Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.9 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Grecia 0 752 884435 880344 2025-07-10T09:16:58Z Andyrom75 4215 884435 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Kompsatos river bridge, Thrace.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =La mulattiera che sale a Thira - panoramio.jpg | didascalia=Fira, vista dal mare | Localizzazione =EU-Greece.svg | Capitale = [[Atene]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 10.718.565 <small>(stima 2020)</small> | Lingua = [[Greco]] | Religione = Cristianesimo (93%), ateismo (4%), altro (3%) <small>(2017)</small> | Elettricità = 220V/50Hz | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +30 | TLD = .gr | Sito = [http://www.gnto.gr Ente Nazionale Ellenico per il Turismo] | Lat=38.20 | Long= 23.70 }} '''Grecia''' (Ελλάς, ''Hellas''. Ufficialmente: Repubblica Ellenica) è una nazione dell'[[Europa meridionale]] che si affaccia sul Mar Egeo, Mar Ionio e Mar Mediterraneo e confina con [[Albania]], [[Macedonia del Nord]], [[Bulgaria]] e [[Turchia]]. == Da sapere == La Grecia è uno dei 20 Stati più visitati al mondo; nel 2019 ha accolto 31,3 milioni di turisti, cifra di tutto rispetto per un paese di appena 11 milioni di abitanti; il turismo di massa si dirige verso [[Creta]], [[Santorini]], [[Mykonos]] [[Rodi]] e le [[Isole Ionie]], ma è ancora possibile trovare ampie zone poco turisticizzate e meno frequentate, anche a luglio e agosto. La Grecia è anche un'importante meta del turismo culturale in virtù dei suoi prestigiosi musei, siti archeologici e monumenti che riflettono la sua civiltà plurimillenaria. Al 2021 risultavano iscritti nella lista UNESCO dei patrimoni dell'umanità, 18 siti greci. Il turismo religioso si fonda sui monasteri del [[Monte Athos]] e della [[Meteora]] e sui pellegrinaggi di fedeli ortodossi all'isola di [[Tino (Grecia)|Tino]], definita la Lourdes dell'Egeo. Per quanto riguarda la nazionalità dei visitatori, rilevante è il numero di turisti provenienti dall'[[Europa orientale]] diretti soprattutto alle località del [[Grecia settentrionale|Nord]]: la [[Macedonia Centrale]] e la [[Calcidica]] in particolare sono le regioni più visitate di Grecia. Nota un tempo come una meta turistica a buon mercato, la Grecia ha oggi raggiunto standard europei per quanto riguarda il fronte dei prezzi per beni e servizi. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il turismo balneare trova il suo apice nell'estate, tra maggio e settembre, mentre per quello culturale è possibile anche considerare aprile ed ottobre, mesi nei quali si possono comunque visitare le mete all'aperto con minimo rischio di pioggia. === Cenni storici === ==== Grecia preistorica ==== '''Neolitico''' &mdash; Il neolitico in Grecia inizia con la diffusione dell'agricoltura tra il 7000 e il 6500 a.C. e termina nel 3.200 a.C. ==== Protostoria ==== '''Età del Bronzo''' (3.200 a.C. 1200 a.C.) &mdash; Il periodo successivo caratterizzato dal fiorire di tre civiltà: * [[:w:Civiltà cicladica|Cicladica]] (3200 a.C. 1050 a.C.). * [[:w:Civiltà minoica|Minoica]] (3000 a.C - 1450 a.C.) * [[:w:Civiltà micenea|Micenea]] (1600 a.C. – 1100 a.C.) ==== Grecia antica ==== '''Medioevo ellenico''' (XII-VIII secolo a.C.) &mdash; In seguito all'invasione dorica, si verificò un progressivo spopolamento di alcune regioni. '''Epoca arcaica''' (VIII-V secolo) (776/750-480 a.C.) &mdash; Periodo di formazione delle città stato, espansione coloniale nel Mediterraneo e nel Mar Nero, adozione dell'alfabeto, poemi di Omero ed Esiodo, filosofi presocratici. '''Grecia classica''' (dal V al IV secolo a.C.). '''Epoca ellenistica''' (Dall'epoca di Alessandro Magno alla battaglia di Azio) '''Dominio romano''' ==== Storia medioevale ==== '''Epoca bizantina''' ==== Grecia moderna ==== '''[[:w:Grecia ottomana|Dominio ottomano]]''' &mdash; ==== Età contemporanea ==== [[File:Map Greece expansion 1832-1947-it.svg|thumb|Espansione territoriale del Regno di Grecia dal 1832 al 1947]] Nel 1821 i Greci insorsero contro il dominio ottomano e riuscirono a respingere gli attacchi. Nel 1828 Giovanni Capodistria divenne il primo Presidente della Repubblica ma fu assassinato tre anni dopo. ;Regno di Grecia Con la convenzione di Londra del 1832, le grandi potenze si accordarono per istituire la monarchia in Grecia e offrirono la corona al principe Otto di Baviera che assunse il titolo di [[:w:Ottone di Grecia| Ottone I]]. L'Inghilterra fece accollare al neo stato le spese di guerra sostenute contro l'impero ottomano e i cittadini greci si ritrovarono più tassati da indipendenti di quanto non lo fossero da sudditi della Sublime Porta. Ottone fu rovesciato da un colpo di Stato nel 1862 e costretto all'esilio. Le potenze firmatarie della convenzione di Londra offrirono la corona al principe danese Cristiano Guglielmo del casato dello Schleswig-Holstein che assunse il nome di [[:w:Giorgio I di Grecia|Giorgio I]], re degli Elleni (1845 – 1913). Sotto il suo regno la Grecia si ingrandì territorialmente: nel 1863 la Gran Bretagna cedette il possesso delle Isole Ionie per ingraziarsi la nuova monarchia mentre col Congresso di Berlino del 1878 la Grecia si vide riconosciuta la [[Tessaglia]] e parte dell'[[Epiro]]. Il Trattato di Bucarest del 1913 che concluse la seconda guerra balcanica, assegnò al regno di Grecia l'Epiro meridionale, la metà meridionale della Macedonia, [[Creta]] e le isole dell'Egeo, ad eccezione del [[Dodecaneso]], che era stato occupato dall'Italia nel 1911. Giorgio I morì assassinato a [[Salonicco]] il 18 marzo 1913. Gli succedette il figlio Costantino, un filo prussiano che fu costretto ad abdicare dalla Francia, dopo di che la Grecia entrò in guerra a fianco delle potenze dell'Intesa. ; Il primo dopoguerra Con il Trattato di Sèvres, la Grecia ottenne tutta la [[Tracia]] meridionale ad eccezione di Istanbul e la regione di [[Smirne]]. L'ascesa del nazionalismo turco ad opera di Mustafà Kemal Atatürk non scoraggiò la Grecia che intraprese una guerra ma fu sconfitta. La Grecia fu costretta ad arretrare il confine terrestre con la Turchia sulla linea costituita dal fiume Evros, oltre a cedere la regione di Smirne e le isole Imbro e Tenedo. Il trattato di Losanna prevedeva anche uno scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia. Quasi 1,5 milioni di greci lasciarono la Turchia per la Grecia. L'afflusso di profughi mise a dura prova l'economia greca mentre la sconfitta subita fu causa di instabilità politica. Ritenuto responsabile della sconfitta, il principe [[:w:Andrea di Grecia|Andrea di Grecia]], padre di [[:w:Filippo di Edimburgo|Filippo di Edimburgo]], fu processato e condannato all'esilio. La repubblica fu proclamata nel marzo 1924 ma nel 1935, il generale Georgios Kondylis prese il potere dopo un colpo di stato e restaurò la monarchia tramite un referendum truccato. Seguì nel 1936, un altro colpo di stato che insediò Metaxas a capo di un regime dittatoriale che mantenne buoni rapporti con la Francia e il Regno Unito. ; La II guerra mondiale Il 28 ottobre 1940, l'Italia fascista lanciò un ultimatum che fu respinto da Giovanni Metaxas. Nella guerra che seguì i Greci riuscirono a respingere l'esercito italiano fino a farlo arretrare all'interno dell'Albania. === Lingue parlate === Sebbene i Greci siano estremamente orgogliosi della loro [[Greco|lingua]], la lingua [[inglese]] ha fatto enormi balzi in avanti dalla fine del XX secolo diffondendosi nelle grandi città, soprattutto tra i giovani delle classi borghesi che lo parlano spesso con estrema disinvoltura; è diffuso nelle località turistiche, anche in quelle di piccole proporzioni, ma spesso a un livello base. L'italiano, un tempo parlato poco da coloro che avevano conosciuto la II guerra mondiale, oggi è quasi scomparso con il rinnovo generazionale ma non è poi così difficile incontrare giovani che compiono i propri studi in qualche università italiana. === Cultura e tradizioni === [[File:Sirtaki at Accroches coeurs.jpg|thumb|230px|left|Turisti si cimentano in un ballo tipico di sirtaki]] Il greco è un popolo amante della musica tradizionale e moderna e i locali più lussuosi di Atene, spesso con musica dal vivo, hanno servizio di ristorante, ospitano grandi nomi della canzone greca e se ne raccomanda caldamente una visita. Il genere predominante è oggi il pop commerciale che ha il torto di aver cancellato la più labile traccia della ricca, particolare e antichissima tradizione musicale greca. Un genere che ancora sopravvive è il "rembetiko", sviluppatosi intorno al 1850 nella comunità greca dell'Asia minore al tempo dell'impero ottomano e trapiantato in Grecia nel 1922. Molti i locali dedicatigli ad [[Atene]] e a [[Salonicco]] Il "bouzouki", un locale di stampo popolare che trae il suo nome da uno strumento simile al mandolino, è anch'esso quasi scomparso, soppiantato da discoteche e locali di stile europeo e americano. "Skylladiko" (''letteralmente "posto per cani"'') è termine che indicava locali infimi dove i cantanti che si esibivano non possedevano particolari abilità e più che cantare sembravano abbaiare. (''Skylì in greco moderno significa cane''); oggi il termine sta ad indicare quei locali in cui si suona musica orientale o laica (bouzoukia, rembetika, etc.) che alle orecchie degli stessi greci, oramai completamente occidentalizzati, sembra stridente. [[File:Greek costumes children DSC04313.jpg|thumb|200px|Bambini in costume tradizionale greco all'apertura della XXVIII edizione dei Giochi Olimpici, svoltisi ad Atene nel 2004]] Anche le tradizionali danze greche (''Choròs in [[greco]]'') hanno subito analogo destino ed oggi sopravvivono in forma dilettante solo per la delizia di qualche turista. Tra i più apprezzati dai visitatori stranieri vi sono il sirtaki, in realtà un ballo artificiale creato da Mikis Theodorakis per le esigenze della colonna sonora del film "Zorba il greco" (''1964''), e lo "tsifteteli", danza di origine anatolica il cui nome in turco significa "doppia corda"; altre danze tradizionali greche sono "Kalamatianòs", "Tsamikos" o Kleftiko e "Hasapiko". Tra i dj, il più famoso è Vasilis Tsilichristos che ha aperto un locale nel quartiere ateniese di [[Omonia#Vita Notturna|Gazi]]. === Letture suggerite === * '''[[:w:Zorba il greco (libro)|Zorba il Greco]]''' (1946) di [[:w:Nikos Kazantzakis|Nikos Kazantzakis]] ISBN 0571241700 &mdash; Ambientato a [[Creta]] nel periodo tra le due guerre mondiali, il romanzo svela aspetti apparentemente contrastanti del carattere di Zorba, del suo attaccamento per la vita che assapora pienamente momento per momento ma anche della sua noncuranza per il danaro e delle cose terrene. Alla vicenda di Zorba e del suo socio inglese fa da sfondo il villaggio cretese con i suoi abitanti dai costumi austeri e dai pregiudizi atavici che sfociano in tragedie di fronte alle quali Zorba mostra la sua impotenza e rassegnazione. :Dal romanzo è stato tratto nel 1964 un [[:w:Zorba il greco|film]] di successo diretto da [[:w:Michael Cacoyannis|Michael Cacoyannis]]. * '''[[:w:La mia famiglia e altri animali|La mia famiglia e altri animali]]''' (1956) di [[:w:Gerald Durrell|Gerald Durrell]] ISBN 8845907333 &mdash; Un romanzo autobiografico del naturalista britannico Gerald Durrell, che racconta parte della sua infanzia trascorsa a [[Corfù]] tra il 1935 e il 1939. Nel libro lo scrittore narra in maniera umoristica la vita della famiglia Durrell sull'isola, e descrive anche la ricca fauna ivi presente. È il primo e più famoso romanzo di Durrell e fa parte della trilogia di Corfù, insieme a L'isola degli animali (titolo originale: ''Birds, Beasts, and Relatives'') e Il giardino degli dei (''The Garden of the Gods''). * '''Mani. Viaggi nel Peloponneso''' (1958) di [[:w:Patrick Leigh Fermor|Patrick Leigh Fermor]] ISBN 8845920666 &mdash; Ritenuto il "più grande esponente della letteratura di viaggio del Regno Unito", Patrick Fermor descrive il [[Maina (penisola)|Mani]], terra remota che egli visitò più volte, percorrendola quasi sempre a piedi a partire dal 1933. Gran parte del libro si concentra sulla storia dei Manioti, dell'attaccamento alla loro terra e del loro coraggio nel respingere gli invasori. La parte centrale del libro contiene lunghe digressioni sulla storia dell'arte, le icone, la religione e i miti della società maniota. * '''La tigre in vetrina''' (1963) di [[:w:Alki Zei|Alki Zei]] ISBN 88-06-11453-0 &mdash; Il libro descrive la dura situazione in Grecia nell'estate del 1936, alla vigilia della dittatura di Metaxas. Le protagoniste sono le sorelline Melissa e Myrto alle quali il nonno racconta le affascinanti storie dei classici greci in chiave infantile. Un altro personaggio della novella è Nikos, politicamente impegnato, che affida alle fauci di una tigre impagliata enigmatici messaggi segreti carichi di mistero e suggestione. L'avvento della dittatura di Metaxas, mette fine a questa serenità familiare. :Alki Dei è stata una scrittrice greca di successo, specializzata in letteratura per ragazzi. * '''Il Mago''' (1966) di John Fowles ISBN 8817106143 &mdash; Ispirato dalle sua esperienza di viaggio nell'isola di [[Spetses]], Fowles ne descrive il paesaggio in un modo che fa sentire il lettore come se fosse lì. * '''Eleni''' (1983) di Nicholas Gage ISBN 978-0-345-41043-6 &mdash; Un libro autobiografico ambientato al tempo della guerra civile nei villaggi dell'[[Epiro]], oggi apprezzata destinazione turistica anche se un po' di nicchia. L'autore narra la storia di sua madre, Eleni, e su come abbia lottato per salvare la sua famiglia dalle angherie dei guerriglieri comunisti che riuscirono a conquistare buona parte dell'[[Epiro]] tra il 1947 e il 1949. Il libro è stato tradotto in 33 lingue e nel 1985 ne è stato tratto un [[:w:en:Eleni (film)|film]] con protagonista John Malcovich. * "'''L'isola'''" (2005) di Victoria Hislop ISBN 8845262324 &mdash; La piccola isola di Spinalonga a [[Creta]], oggi parte dell'esclusivo centro balneare di [[Elounda]], costituisce l'ambientazione del romanzo d'esordio della scrittrice inglese Victoria Hislop, intitolato appunto "L'isola". [[File:Victoria Hislop in autograph session.jpg|thumb|Victoria Hislop ad Atene nel 2008, mentre firma autografi per i suoi fan]] :Trattasi di un'opera che narra le vicende di Alexis, una ragazza venticinquenne inglese di origini greche che torna a [[Creta]] per ripercorrere la vita di sua madre e dei suoi avi e scopre la storia dell'isola di Spinalonga tramite la gente del posto che le racconta le vicissitudini dei lebbrosi confinati nell'antico castello veneziano di Spinalonga che funzionò come lebbrosario dal 1902 al 1957. :L'autrice descrive in modo vivido le speranze di guarigione dei lebbrosi, le loro lotte tra vita e morte e i pregiudizi degli abitanti del posto nei confronti dei confinati. :La novella è stata bestseller numero uno nel [[Regno Unito]]; il successo del libro è stato in parte determinato dal fatto che è stato selezionato nel talk show televisivo Richard & Judy Book Club come miglior lettura per l'estate 2006. * '''Out of the Blue''' (2019) di Christina Nella &mdash; Un libro illustrato per l'infanzia che narra di due bambini che si imbarcano in un'avventura subacquea che ricorderanno per il resto della loro vita. Quando incontreranno ostacoli, la natura sarà sempre dalla loro parte, proteggendoli come protegge una tartaruga marina, riaffermando l'interdipendenza di tutti gli esseri viventi. Le vivide illustrazioni del libro raffigurano la sconfinata bellezza del Mar Egeo e degli animali marini che sono in pericolo, mentre allo stesso tempo immergono il lettore in un fantastico mondo acquatico. :Christina Vella (14 marzo 1942 – 22 marzo 2017) è stata una scrittrice americana, storica dell'Europa moderna e titolare di cattedra alla Tulane University di New Orleans. ====Maggiori esponenti della letteratura neogreca ==== * [[w:Konstantinos Kavafis|Costantino Kavafis]] (1863 – 1933) [http://www.newsky.it/poesia/autori/_kavafis/lacitta.htm] [http://poesie.wordpress.com/2006/12/19/le-candele-costantinos-kavafis] &mdash; * [[w:Angelos Sikelianos|Angelos Sikelianos]] (1884 – 1951) &mdash; * [[w:Kostas Karyotakis|Kostas Kariotakis]] (1896 – 1928) &mdash; Un poeta dall'anima inquieta che preferì il suicidio alla banalità della vita. Le sue poesie sono state tradotte in italiano. [http://paesaggidanima.splinder.com/tag/kostas+kariotakis]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * [[w:Nikos Kazantzakis|Nikos Kazantzakis]] (1883 - 1957) &mdash; * [[w:Giorgos Seferis|Giorgos Seferis]] (1900 – 1971) &mdash; * [[w:Yiannis Ritsos|Yiannis Ritsos]] (1909 – 1990) &mdash; * Nikos Kavvadias (1910 – 1975) &mdash; * [[w:Odysseas Elytis|Odysseas Elytis]] (1911 – 1996) &mdash; Premio nobel per la letteratura nel 1978 Testi sulla Grecia e la sua storia: *''Camicie nere sull'acropoli. L’occupazione italiana in Grecia (1941-1943)'' di Marco Clementi. Editrice DeriveApprodi 2013. === Film suggeriti === * '''Z - L'orgia del potere''' (1969) di Costa Gavras &mdash; * '''[[:w:Le Grand Bleu|Le Grand Bleu]]''' (1988) di Luc Besson &mdash; Una delle tre sezioni in cui si articola questo film di successo, è ambientata ad [[Amorgo]] e determinò le fortune turistiche di questa isola delle [[Cicladi]], fino ad allora non molto conosciuta. * '''[[:w:Mediterraneo (film)|Mediterraneo]]''' (1991) di [[w:Gabriele Salvatores|Gabriele Salvatores]] &mdash; Il film narra le vicende di un gruppo di soldati italiani nell'isola di [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]] durante la seconda guerra mondiale. *'''Appartamento ad Atene''' di Ruggero Dipaola del 2012 - Ambientato durante l'occupazione nazista della Grecia. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Greece regions map.png | regionmapsize=450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =38.20 | regionmapLong=23.70 | regionmapZoom=6 | region1name=[[Attica]] | region1color=#90b790 | region1description=La regione intorno alla [[Atene|capitale]] greca e al suo porto (''[[Il Pireo]]''). L'Attica vanta anche numerosi centri balneari distesi sul tratto di costa tra [[Atene]] e [[Capo Sunio]] ed altri minori allineati sulla sua costa orientale. | region2name=[[Peloponneso]] | region2color=#84a3d8 | region2description=Molti dei suoi centri turistici più frequentati sono concentrati nell'[[Argolide]], ove stanno anche i siti archeologici di [[Micene]] e [[Epidauro]]. Siti altrettanto celebri sono [[Corinto]], [[Olimpia]] nell'[[Elide]] e [[Mistra]] nella [[Laconia]]. | region3name=[[Grecia centrale]] | region3color=#D4CAAD | region3description=Ne fa parte l'[[Eubea]], seconda isola di Grecia per estensione. Le località turistche più rinomate della [[Grecia centrale]] sono il sito archeologico di [[Delfi]] e il vicino Monte Parnaso. | region4name=[[Grecia settentrionale]] | region4color=#d3b59e | region4description=La Grecia settentrionale è costituita dalle regioni dell'[[Epiro]], [[Tessaglia]], [[Macedonia]] e [[Tracia occidentale]]. | region5name=[[Isole greche]] | region5color=#c772be | region5description=Le '''[[Cicladi]]''', isole assolate dai paesaggi prevalentemente aridi o vulcanici, costituiscono una delle maggiori mete del turismo internazionale. [[Santorini]] e [[Mykonos]] accolgono i maggiori flussi turistici, seguite a distanza da [[Amorgo]], [[Io (isola)|Io]], [[Milo (Grecia)|Milo]], [[Nasso]], [[Paro (Grecia)|Paro]]. Il '''[[Dodecaneso]]''' è l'arcipelago nell'angolo sud orientale del Mar Egeo. Le sue isole più famose sono [[Rodi]], [[Coo]], [[Lero]], [[Patmo]], [[Scarpanto]]. La minuscola isola di [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]], la più orientale del gruppo, visse il suo momento di celebrità dopo che vi fu girato il film "[[:w:Mediterraneo (film)|Mediterraneo]]" che ricevette l'Oscar al miglior film straniero nel 1992. Delle '''[[Sporadi Settentrionali]]''', le più visitate sono [[Sciato]] (''Skiathos''), [[Scopelo]], [[Alonneso]]. Meno visitata l'isola di [[Sciro]], in posizione defilata rispetto alle altre. Dell''''[[Egeo settentrionale]]''' fanno parte [[Samo (isola)|Samo]], [[Lesbo]], [[Lemno]], [[Chio (isola)|Chio]]. A volte sono incluse nel gruppo anche [[Samotracia]] e [[Taso]], più vicine alle coste della terraferma. Le '''[[isole Ionie]]''' presentano paesaggi tipicamente mediterraneo dominati da uliveti, agrumeti, pini e cipressi. [[Corfù]], [[Cefalonia]], [[Itaca]], [[Leucade (isola)|Leucade]] e [[Zante]] sono mete affermate ma anche le isole minori come [[Passo]] (''Paxoi''), [[Meganisi]], Kalamos, Kastòs accolgono un rilevante flusso turistico. | region6name=[[Creta]] | region6color=#c8c673 | region6description=Maggiore meta del turismo internazionale, Creta vanta magnifici litorali e famosi siti archeologici. Il suo capoluogo è '''[[Candia]]''' (''Iraklio'') con un importante museo archeologico dedicato all'era minoica e il sito archeologico di Cnosso nei suoi immediati dintorni. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Atene]] | alt= ''Athína'', Αθήνα | lat=37.9842 | long=23.7281 | immagine=The Acropolis of Athens viewed from the Hill of the Muses (14220794964).jpg | wikidata=Q1524 | descrizione=Capitale della Grecia, [[Atene]] possiede un piacevole centro storico dominato dall'acropoli fatta costruire da Pericle.}} | 2={{Città| nome=[[Corfù (città)|Corfù]] | alt=''Kérkyra'', Κέρκυρα | lat=39.6239 | long=19.9214 | immagine=The Old Fortress and the Old Town of Corfu - September 2017.jpg | wikidata=Q205832 | descrizione=Il capoluogo dell'isola omonima conserva un interessante centro storico con molti monumenti risalenti al dominio veneziano e napoleonico.}} | 3={{Città| nome=[[Corinto]] | alt=''Kórinthos'', Κόρινθος | lat=37.9386 | long=22.9272 | immagine=CorintoScaviTempioApollo.jpg | wikidata=Q103011 | descrizione=Situata sul canale omonimo, Corinto è una cittadina un po' banale ma nei suoi immediati dintorni sono situate le rovine dell'antica Corinto e della sua acropoli (Acrocorinto).}} | 4={{Città| nome=[[Fira]] | alt=Φηρά | lat=36.42 | long=25.4317 | immagine=Fira and the Old Port MC.jpg | wikidata=Q617169 | descrizione=Capoluogo di [[Santorini]], [[Fira]] è un borgo tipicamente cicladico in posizione dominante sul mar Egeo e sulla caldera in parte sommersa ma ancora fumante.}} | 5={{Città| nome=[[Kastoria]] | alt=''Kastorià'', Καστοριά | lat=40.5181 | long=21.2688 | immagine=Kastoria by the Lake gnkeris.jpg | wikidata=Q206954 | descrizione=In idilliaca posizione sul lago Orestiada, Kastoria è una industre cittadina della [[Macedonia Occidentale]], famosa per le sue numerose chiese bizantine.}} | 6={{Città| nome=[[Kavala]] | alt=Καβάλα |lat=40.9396 | long=24.4069 | immagine=Kavala (11).JPG | wikidata=Q187352 | descrizione=Situata in un golfo chiuso ad est dall'isola di [[Taso]], Kavala è una pittoresca città con reminiscenze di epoca ottomana, quando il suo porto era attivo nell'esportazione del tabacco.}} | 7={{Città| nome=[[Nauplia]] | alt=''Nafplio'', Ναύπλιο | lat=37.5658 | long=22.8 | immagine=Nafplio.JPG | wikidata=Q202337 | descrizione=Situata su un promontorio proteso nel golfo omonimo, [[Nauplia]] è un suggestivo borgo medievale all'ombra di imponenti fortificazioni costruite dai veneziani.}} | 8={{Città| nome=[[Rodi (città)|Rodi]] | alt=''Ródos'', Ρόδος | lat=36.4333 | long=28.2167 | immagine=Rhodes harbour.jpg | wikidata=Q188731 | descrizione=Una delle città più turistiche della Grecia con importanti monumenti del tempo in cui era sottomessa ai Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni.}} | 9={{Città| nome=[[Salonicco]] | alt=''Thessaloniki'', Θεσσαλονίκη | lat=40.6436 | long=22.9308 | immagine=WhiteTowerThessaloniki (3).JPG | wikidata=Q17151 | descrizione=Seconda città della Grecia, [[Salonicco]]] è famosa per le sue architetture di epoca tardo romana e bizantina, che le hanno valso l'inserimento nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'umanità.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Meteora]] | alt= |lat=39.724058 | long=21.624787 | immagine=Meteora Agios Triadas IMG 7632.jpg | wikidata=Q131136 | descrizione=Monasteri arroccati in cima ad alte formazioni rocciose, immerse in paesaggi tra i più insoliti d'[[Europa]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monte Athos]] | alt= |lat=40.1583 | long=24.3272 | immagine=Mount Athos by cod gabriel 25.jpg | wikidata=Q130321 | descrizione=Una Repubblica monastica semi-indipendente con una serie di spettacolari monasteri affacciati sul mare.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Olimpo]] | alt=Όλυμπος | lat=40.06 | long=22.35 |immagine=Olympos-kalithea.jpg | wikidata=Q80344 | descrizione=Il monte più alto della Grecia (2917 m s.l.m.), ritenuto nell'antichità la dimora degli dei, è dal 1938 un parco nazionale che ogni anno accoglie migliaia di escursionisti.}} | 4={{Destinazione| titolo=Maggiori siti archeologici | nome=[[Delfi]] | alt= |lat=38.4823 | long=22.5013 | immagine=IMGP3050W.jpg | wikidata=Q75459 | descrizione=Famosa nell'antichità per il suo oracolo Delfi è un sito archeologico e una graziosa cittadina che domina una piccola pianura coperta da olivi secolari in fondo alla quale sta il porto di Itea.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Delo]] | alt= |lat=37.3933 | long=25.2711 | immagine=20100706 Terrace of the Lions Delos Cyclades Greece.jpg | wikidata=Q173148 | descrizione=Un'isola sacra dove era vietato morire.}} | 6={{Destinazione | nome=[[Epidauro]] | alt= |lat=37.596111 | long=23.079167 | wikidata=Q233576 | descrizione=Località famosa per il suo teatro, uno dei meglio conservati dell'antichità, dove ogni estate vengono rappresentate tragedie greche nell'ambito del festival di Atene.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Micene]] | alt= |lat=37.7308 | long=22.7561 | immagine=Lion Gate, Mycenae, 201507.jpg | wikidata=Q132564 | descrizione=Un sito archeologico dalla straordinaria forza evocativa.}} | 8={{Destinazione| nome=Mistra | alt=''Mystràs'', Μυστράς |lat=37.074 | long=22.3673 | immagine=Mystras palace.JPG | wikidata=Q19053 | descrizione=Rovine di una città che fu capitale del despotato di Morea, ultima entità statale bizantina a cadere nelle mani degli ottomani, sopravvissuta di 7 anni alla presa di [[Istanbul|Costantinopoli]].}} | 9={{Destinazione| nome=[[Olimpia]] | alt= |lat=37.6383 | long=21.63 | immagine=Ruins of Olympia, Greece, Stadium.jpg | wikidata=Q38888 | descrizione=}} | 10={{Destinazione| nome=Verghina | alt= |lat=40.4872 | long=22.3156 | immagine= | wikidata=Q213916| descrizione=Il luogo dove nel 1977 fu rinvenuta intatta la tomba di Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|La Grecia}} === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Grecia}} L'aeroporto con maggior traffico è quello di [[Atene]] seguito dall'altro di [[Salonicco]]. Altri aeroporti internazionali sono nelle maggiori località turistiche anche se i voli che accolgono sono quasi tutti stagionali. [[Candia]], [[La Canea]], entrambi a [[Creta]], [[Mykonos]] e [[Santorini]] nelle [[Cicladi]], Rodi e Coo nel Dodecaneso, [[Sciato]] per le Sporadi Settentrionali. Compagnie aeree che operano voli da scali italiani per destinazioni in Grecia: * '''[http://www.aegeanair.com Aegean Airlines]''' * '''[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]''' * '''[http://www.easyjet.com Easyjet]''' &mdash; * '''[http://www.neosair.it neosair]''' * '''[http://www.ryanair.com Ryanair]''' - Da [[Bologna]], [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Pisa]], [[Roma]]-Ciampino. {{-}} === In nave === ====I. Dall'Italia==== [[File:Ferry-arcadia-venice.jpg|thumb|250px|Traghetto della compagnia marittima Hellenic Seaways nel porto di [[Venezia]]]] Molti traghetti fanno la spola tutto l'anno dai porti italiani di [[Venezia]], [[Ancona]], [[Bari]] e [[Brindisi]] a [[Patrasso]] con scali intermedi a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Cefalonia]] . Sono linee soprattutto commerciali, molto usate da camionisti greci e dai paesi limitrofi. In alta stagione la traversata diventa "penosa" per via dell'eccessivo affollamento delle navi. Occorre prenotare con molto anticipo se si vuole evitare di viaggiare in piedi né più né meno come su un autobus urbano nelle ore di punta. In ogni caso è più saggio prendere un aereo di linea o charter. =====Da Brindisi===== * I traghetti della compagnia '''[http://www.endeavor-lines.com/ Endeavor Lines] {{dead link|dicembre 2020}}''' partono da Brindisi in genere alle ore 19:00 e arrivano a [[Patrasso]] dopo 15 ore circa. Possono fare scali intermedi a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]] e [[Sami]] (''[[Cefalonia]]''). * La compagnia '''[http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos]''' opera sulle rotte da [[Brindisi]] a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Patrasso]]. =====Da Bari===== * Con i traghetti della '''[http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos Lines]''' che in genere partono alle 18,30 e impiegano circa 17 ore per raggiungere [[Patrasso]]. Possono effettuare scali intermedi a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Sami]], (''[[Cefalonia]]''). * I traghetti della '''[http://www.superfast.com/ Superfast Ferries]''' in genere partono da Bari alle 20:00 e arrivano a [[Patrasso]] alle 12:30 del giorno seguente. Altre corse partono alle 12:00 di domenica. Possono effettuare scali intermedi a [[Igoumenitsa]]. * I traghetti della '''[http://www.ventouris.gr Ventouris]''' collegano [[Brindisi]] con [[Igoumenitsa]] con scalo intermedio a [[Corfù]]. Partono di sera tra le 18:00 e le 20:00 e impiegano circa 11 ore. =====Da Ancona===== * I traghetti della '''[http://www.superfast.com/ Superfast Ferries]''' partono ogni giorno alle 13:30 e alle 19:00 e impiegano 22 ore per raggiungere [[Patrasso]] * I traghetti dell''''[http://www.anek.gr/ ANEK]''' partono il pomeriggio alle 16:00 o alle 17:00 e impiegano anch'esse 22 ore per raggiungere [[Patrasso]]. * I traghetti della '''[http://www.minoan.gr/ MINOAN LINES]''' partono alle 17:00 (''estate 2007'') e arrivano a [[Patrasso]] dopo 22 ore. =====Da Venezia===== * I traghetti dell'[http://www.anek.gr/ '''ANEK'''] partono tra le 12:00 e le 13:00 di ogni venerdì, sabato e domenica e impiegano dalle 32 alle 33 ore per arrivare a [[Patrasso]]. Altri traghetti della stessa compagnia partono tra le 18:00 e le 19:00 di lun, mar e mer (''estate 2007'') * I traghetti della [http://www.minoan.gr/ '''MINOAN LINES'''] partono alle 14:00 (''solo lun, mar, ven e sab''). Impiegano 30 ore per raggiungere [[Patrasso]]. * Molti traghetti di entrambe le compagnie fanno scali intermedi a [[Igoumenitsa]] e a [[Corfù]]. ---- ==== 2. Dalla Turchia==== *Da '''[[Çeşme]]''', non lontano da [[Smirne]] partono i traghetti per '''[[Chio (isola)|Chio]]'''. Ce ne sono tantissimi e impiegano appena 40 minuti. *Da '''[[Ayvalik]]''' partono alle 18 i traghetti diretti a '''[[Lesbo]]'''. *Da '''[[Marmaris]]''' partono traghetti e aliscafi (''No auto al seguito'') per '''[[Rodi]]'''. *Da '''[[Bodrum]]''' salpano aliscafi per '''[[Coo#In nave|Coo]]''' === In treno === Al 2021 la rete ferroviaria greca risultava collegata solo a quella [[Bulgaria|bulgara]]. Il servizio di treni espressi tra [[Atene]] e [[Istanbul]] è stato annullato nel 2012 e l'altro tra [[Atene]] e [[Skopje]] poco dopo la proclamazione d'indipendenza della [[Macedonia del Nord]] (1991). * Da [[Atene#In treno|Atene]] partono i treni internazionali diretti a [[Sofia]]. Sostano a [[Salonicco#In treno|Salonicco]] e dopo [[Sofia]] proseguono per [[Ruse]], facendo capolinea a [[Bucarest]]. <!--=== In autobus ===--> === In auto === [[File:Checkpoint-Kulata-Promahon.jpg|thumb|Valico di frontiera Kulata-Promahon]] ==== Valichi di frontiera con l'[[Albania]] ==== *{{marker | tipo=go | nome=Kakkavia | lat=39.912462 | long=20.359112}} &mdash; Principale valico nella regione dell'[[Epiro]], poco più a nord della città di [[Giannina]] * {{marker | tipo=go | nome=Krystallopigi | lat=40.623201 | long=21.055687}} &mdash; Valico secondario nella [[Macedonia Occidentale]]. ==== Valichi di frontiera con la [[Bulgaria]] ==== *{{marker | tipo=go | nome=Promahon/Koulata | lat=41.381687 | long=23.362597}} &mdash; Valico ferroviario e stradale a nord di [[Serres]] sulla direttrice [[Salonicco]]-[[Sofia]]. *{{marker | tipo=go | nome=Tunnel Ecsochì| lat=41.436748 | long=23.826409}} &mdash; Aperto nel 2005. Collega [[Drama (Tracia)|Drama]] con il distretto bulgaro di Goce Delcev. *{{marker | tipo=| nome=Ormenio-[[Svilengrad]]| lat=| long=}} &mdash; Valico stradale nella regione dell'[[Evros (unità periferica)‎|Evros]]. ==== Valichi di frontiera con la [[Macedonia del Nord]] ==== * {{marker | tipo=go | nome=Evzoni/Gevgelija | lat=41.130402 | long=22.551568}} &mdash; Il principale valico di frontiera con la [[Macedonia del Nord]] è situato una settantina di km più a nord di [[Salonicco]], al capolinea della A1. *{{marker | tipo=go | nome=Niki | lat=40.917742 | long=21.417268}} &mdash; Più ad est del precedente tra le città di [[Florina]] (''Grecia'') e [[Bitola]] (''[[Macedonia del Nord]]''). Nessun servizio di autolinee provvede al collegamento tra i due centri ma è possibile ricorrere al taxi. ==== Valichi di frontiera con la [[Turchia]] ==== * {{marker | tipo=go | nome=Kipi | lat=40.940592 | long=26.319855}} &mdash; Principale valico stradale al capolinea della A2 ([[Via Egnazia]]), nella regione dell'[[Evros (unità periferica)‎|Evros]]. * {{marker | tipo=go | nome=[[Kastanies]] | lat=41.653591 | long=26.488604 | immagine=}} &mdash; Altro valico stradale più a nord del precedente e vicinissimo alla città turca di [[Edirne]]. È stato chiuso nel 2020, dopo tafferugli tra [[Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera|Frontex]] e clandestini che pretendevano entrare in Grecia con la forza. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Voli domestici sono effettuati dalle seguenti compagnie: * [http://www.aegeanair.com/ '''Aegean air'''] &mdash; È la maggiore compagnia aerea del paese e quella che effettua più voli sia internazionali che domestici. * '''[http://www.skyexpress.gr Sky Express]''' è una low cost che opera su rotte domestiche. È basata a [[Candia]] (''Iraklio''), capoluogo di [[Creta]]. * '''[http://www.olympicair.com/ Olympic Air]''' &mdash; L'ex compagnia di bandiera è stata privatizzata nel 2009 e, quattro anni dopo, acquistata dalla Aegean air che l'ha trasformata in una sua sussidiaria nell'ambito dei soli voli domestici. === In auto === [[File:Road-sign-π65.svg|miniatura|Limiti di velocità in Grecia|sinistra|226x226px]] Noleggiare una vettura è semplice ma fate attenzione: la Grecia ha '''la più alta percentuale di incidenti mortali in Europa'''. Tre sono i motivi di questo triste primato: #I Greci guidano troppo veloce o troppo piano e infrangono con facilità le regole della strada. #Essendo il territorio greco in massima parte montuoso, le strade presentano molte curve inaspettate (''le gallerie sono rare''), per cui bisogna fare molta attenzione alla segnalazione. Tenete presente, infine, che l'asfalto è molto spesso liscio e consumato per cui è facile che la vostra auto sbandi. Se soffrite il mal d'auto, assicuratevi di avere dei medicinali appositi con voi. #Le strade secondarie presentano spesso una segnaletica carente e persino poche barriere di protezione ai bordi. ==== Autostrade ==== In Grecia le autostrade non sono molte, tuttavia sono in rapida crescita soprattutto negli ultimi anni grazie ai finanziamenti europei. Le autostrade sono quasi tutte a pedaggio con caselli disposti su porzioni di tragitto con un costo forfettario. In alcuni tratti i pedaggi si trovano dopo gli svincoli. * [[File:Autokinetodromos A1 number.svg|senza_cornice|28x28px]] (''Ethniki Odòs''. Letteralmente "Strada Nazionale") &mdash; Va da [[Atene]] fino al confine con la [[Macedonia del Nord]] sfiorando [[Salonicco]]. * [[File:Autokinetodromos A2 number.svg|senza_cornice|28x28px]] ''Via Egnatia'' [http://www.egnatia.gr/] &mdash; Va dal porto di [[Igoumenitsa]] al confine [[Turchia|turco]]. * [[File:Autokinetodromos A3 number.svg|senza_cornice|28x28px]] (''Kentrikis Elladas'') &mdash; Utile per quei turisti che da Atene intendessero visitare le [[Meteora]] . Si distacca dalla A1 all'altezza della città di [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]]. * [[File:Autokinetodromos A5 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''Patrasso-Ioannina'''. * [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''[[Patrasso]]-[[Atene]]''' (''Olimpia odos'') &mdash; Alcuni suoi tratti sono stati notevolmente ampliati in occasione delle Olimpiadi del 2004. La A8 non passa più sul vecchio ponte sul canale di Corinto dove tutti si fermavano a far foto. Patrasso è dotata di una nuova tangenziale accorciando i tempi per chi intende visitare Olimpia. Poco prima delle Olimpiadi fu inaugurato un grandioso ponte [http://www.gefyra.gr/] che attraversa lo stretto di Corinto, poco oltre [[Patrasso]], facilitando l'accesso alle regioni del Mar Ionio. * [[File:Autokinetodromos A7 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''[[Corinto]] - [[Calamata]]''' &mdash; Autostrada che taglia in diagonale il [[Peloponneso]], toccando la città di Tripoli. === In nave === Il miglior modo per spostarsi da un'isola all'altra è con imbarcazione a noleggio. Servirsi delle navi-traghetto o degli aliscafi di linea comporta disagi per l'affollamento dei porti e per gli orari di partenza e arrivo spesso scomodi. Oltre che da [[Il Pireo]], ci si può imbarcare da [[Rafina]] per alcune delle '''[[Cicladi]]''' orientali, e precisamente '''[[Andro (Grecia)|Andro]]''', '''[[Tino (Grecia)|Tino]]''', '''[[Mykonos]]''', '''[[Nasso]]''' (''Naxos''), '''[[Paro (Grecia)|Paro]]'''. Da qui si va anche a Marmaris, in [[Eubea]]. La maggior parte dei collegamenti da Rafina è effettuata con aliscafi veloci più che con traghetti. Questo significa che il prezzo sale in proporzione. In compenso Rafina è collegata all'aeroporto internazionale di Atene da un servizio di autobus. Compagnie marittime e siti con orari per collegamenti interni * [http://www.hellenicseaways.gr Hellenic Seaways] * [http://www.gaferries.com GA Ferries] * [http://www.nel.gr NEL Lines] * [http://www.sne.gr SNE] - compagnia locale di [[Sciro]] (''Skyros'') * [http://www.ferries.gr] === In treno === [[File:Railway map of Greece.png|thumb|Rete ferroviaria]] [http://www.ose.gr OSE]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è l'ente statale che gestisce le ferrovie greche. [http://www.inter-rail.it/ Interail] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} e [http://www.eurail.com Eurail] offrono passi in modalità diverse ma la rete del paese è limitata e comprende poche linee, alcune delle quali son interrotte su certi tratti (''anno 2012'') o costituiscono binari morti: *'''[[Atene]]-[[Salonicco]]''' &mdash; La linea principale completamente elettrificata. Alla stazione di [[Paleofarsalo]] incrocia la linea da [[Volos]] a [[Kalambaka]] *'''[[Patrasso]]-[[Atene]]''' &mdash; A 2021 la linea si arrestava a Kiato. *[[Salonicco]]-[[Alessandropoli]] &mdash; *[[Salonicco]]-[[Florina]] Gli intercity e gli intercity express sono i treni più veloci e gli unici da prendere in considerazione. Gli altri potrebbero essere soggetti a ritardi considerevoli === In autobus === KTEL è il consorzio che gestisce il servizio di autolinee interurbane. Ne esistono tanti quanti sono i capoluoghi regionali. Ognuno è indipendente dall'altro. Il servizio è capillare ed efficiente. Gli autobus costituiscono un mezzo popolare di spostamento e sono preferiti ai treni. Sono anche molto economici. {{-}} == Cosa vedere == {{Nota |larghezza = 300px |titolo = Giorni ad ingresso libero |contenuto = In Grecia in diversi giorni dell'anno è possibile entrare gratuitamente nei siti e nei musei nazionali. Le date sono le seguenti: *6 Marzo *18 Aprile *18 Maggio *L'ultimo weekend di settembre di ogni anno *28 Ottobre *Ogni prima domenica del mese tra il primo novembre e il 31 marzo }} {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia}} La Grecia è indubbiamente conosciuta per le sue architetture classiche, in special modo i suoi templi. In realtà è possibile trovare una grande varietà legata alle differenti epoche storiche. Nel programmare le visite ai musei ma soprattutto alle aree archeologiche considerate il fatto che il sito ufficiale greco riporta spesso orari non aggiornati. Pertanto è sempre meglio ricercare su più fonti o avere conferma presso gli uffici turistici locali. === Età del bronzo === ==== Civiltà micenea ==== Tra le prime civiltà diffusesi in Grecia tra il 1700 a.C. e il 1200 a.C. troviamo quella micenea che ha sviluppato delle architetture parecchio avanzate per l’epoca. Molti reperti di epoca micenea possono essere visti presso il '''[[Atene|Museo archeologico di Atene]]'''. Ma l’emozione più grande è quella di una visita nei siti come '''[[Micene]]''' con la ''Porta dei Leoni'' e l’edifico a Tholos del ''Tesoro di Atreo'' e '''[[Tirinto]]''' ma anche la città di '''[[Argo]]''', patria degli argonauti. Da ricordare anche il '''[[Pilo|palazzo di Nestore a Pilo]]''' che testimonia la precisione di queste architetture. <gallery class="center"> File:Treasury of Atreus, 13th century BC royal tholos tomb near Mycenae-interior.jpg|[[Micene|Micene - Interno del Tesoro di Atreo]] File:Argos City.jpg|[[Argo|Argo vista dal teatro antico]] File:Tiryns - Cyclopean masonry.jpg|[[Tirinto]] File:MaskeAgamemnon.JPG|[[Atene|Maschera di Agamennone al museo archeologico di Atene]] </gallery> {{-}} ==== Civiltà minoica ==== * Museo archeologico di [[Candia]] * Sito archeologico di [[Cnosso]] *[[Festo]] - *[[Malia]] - *[[Zakros|Kato Zakros]] <gallery class="center"> File:Knossos frise2.JPG|Principe dei gigli al Museo archeologico di [[Candia]] File:Knossos R01.jpg|[[Cnosso]] File:Festos1(js).jpg|[[Festo]] File:Palace of Zakros ruins.jpg|[[Kato Zakros]] </gallery> {{-}} ==== Civiltà cicladica ==== *[[Atene|Museo archeologico di Atene]] *[[Atene|Museo dell'Arte Cicladica di Atene]] *[[Santorini|Museo archeologico e museo della preistoria di Thera]], entrambi a [[Santorini]]. * Sito archeologico di Akrotiri a [[Santorini]]. <gallery class="center"> File:07Kykladische Plastik01.jpg|[[Atene|Museo archeologico di Atene]] File:NAMA Akrotiri 2.jpg|[[Santorini|Affresco dal sito di Akrotiri esposto al Museo archeologico di Atene]] </gallery> {{-}} === Arte greca arcaica === È il periodo artistico che per convenzione va dal VI secolo a.C. al 480 a.C., anno in cui i Persiani distrussero l'antica acropoli di Atene, poi ricostruita da Pericle. * '''[[Delfi|Museo archeologico di Delfi]]''' &mdash; Uno dei più visitati musei della Grecia che espone capolavori del periodo arcaico come la statua dell'Auriga. * '''[[Atene|Museo dell'acropoli di Atene]]''' &mdash; Vi sono esposti reperti provenienti dall'antica acropoli di Atene distrutta dai Persiani * '''[[Olimpia|Heraion di Olimpia]]''' * '''[[Samo (isola)|Heraion di Samo]]''' * '''[[Delo|Terrazza dei Leoni a Delo]]''' * '''[[Corinto|Antica Corinto]]''' <gallery class="center"> File:Doric Temple of Athena Lindia.jpg|[[Lindo|Tempio di Atena a Lindo]] (''[[Rodi|Isola di Rodi]]'') File:Temple of Hephaestus in Athens 02.JPG|[[Atene|Tempio di Teseo ad Atene]] File:Sunset at temple of Poseidon at Sounio.png|Tempio di Poseidone a Capo Sunio File:Greece-1172 Temple of Athena.jpg|[[Egina (isola)|Tempio di Afaia ad Egina]] File:Charioteer in Delphi.jpg|[[Delfi|Auriga di Delfi]] File:God of Cape Artemision 01.JPG|[[Atene|Cronide di Capo Artemisio (Museo archeologico di Atene)]] File:ACMA 674 Kore 2.JPG|[[Atene|Statua di kore al Museo dell'Acropoli di Atene]] File:20100409 korinthos16 b.jpg|[[Corinto|Sfinge al museo dell'antica Corinto]] File:20100706 Terrace of the Lions Delos Cyclades Greece.jpg|[[Delo|Terrazza dei Leoni a Delo]] </gallery> {{-}} === Età classica === * '''[[Atene|Acropoli di Atene]]''' * '''[[Epidauro|Teatro di Epidauro]]''' &mdash; Uno dei teatri greci più ammirato e meglio conservati dove tutt'ora vengono messe in scena rappresentazioni di tragedie greche nell'ambito del festival di Atene che si svolge nei mesi estivi. * '''[[Olimpia|Museo archeologico di Olimpia]]''' &mdash; Altro famoso museo dove poter ammirare alcuni celebri esempi della statuaria di età classica come l'Hermes con Dioniso del IV secolo a.C. ed altre che facevano parte del frontone del tempio di Zeus. {{-}} <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 35 Parthenon.jpg|[[Atene|Acropoli di Atene]] File:Theatre of Epidaurus OLC.jpg|[[Epidauro|Teatro di Epidauro]] File:Hermes di Prassitele, at Olimpia, front.jpg|Hermes con Dioniso - [[Olimpia|Museo archeologico di Olimpia]] </gallery> {{-}} === Epoca ellenistica e romana === * [[Atene|Ceramico di Atene]] * [[Atene|Tempio di Giove Olimpio di Atene]] * Teatro di Dodoni {{-}} <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 25 Olympian Zeus Temple.jpg|[[Atene|Atene - Tempio di Giove Olimpio]] File:Kerameikos3 Athens.JPG|[[Atene|Ceramico di Atene]] File:Dodona theater.jpg|Teatro di Dodoni </gallery> {{-}} === Periodo bizantino === * '''[[Salonicco|Chiese bizantine di Salonicco]]''' * '''[[Kastoria|Chiese bizantine di Kastoria]]''' * '''[[Mistra|Sito archeologico di Mistra]]''' * '''Monastero di Ossios Loukas''' * '''[[Atene|Monastero di Dafni ad Atene]]''' * '''[[Monte Athos|Monasteri del Monte Athos]]''' * '''[[Meteore]]''' * {{marker | nome=[[Patmo| Monastero di San Giovanni a Patmo]] |lat=| long=}} * {{marker | nome=[[Monemvasia]] | lat=| long=}} * '''[[Atene|Museo bizantino e cristiano di Atene]]''' {{-}} <gallery class="center"> File:GR-thessaloniki-demetrius.jpg|[[Salonicco|Chiesa di S Demetrio a Salonicco]] File:Kastoria Panagia Koumbelidiki02.jpg|[[Kastoria|Chiesa di Kastoria]] File:David Selinitziotis H Porni O Filargyros.JPG|Affresco in una chiesa di Kastoria File:Mystras palace.JPG|[[Mistra]] File:GR-monemvasia-kirchen.jpg|[[Monemvasia]] File:Osiosloukas.JPG|Monastero di Ossios Loukas File:Christ pantocrator daphne1090-1100.jpg|[[Atene|Mosaico del Cristo Pantokratoras (''Onnipotente'') al monastero di Dafni]] File:Moni Agiou Stephanou BW 2017-10-07 10-59-13.jpg|[[Meteora|Meteora - Monastero di S. Stefano]] File:07Athos St Dionysius02.jpg|[[Monte Athos|Monte Athos - Monastero di San Dionigi (Dyonissos in greco)]] File:Patmos monastery.jpg|[[Patmo|Patmo - Monastero di San Giovanni]] </gallery> {{-}} === Arte medievale === *'''[[Rodi (città)|Città vecchia di Rodi]]''' *'''[[Nauplia|Centro storico di Nauplia]]''' *'''[[La Canea|Centro storico di La Canea]]''' *'''[[Retimo|Centro storico di Rethymno]]''' *'''[[Candia|Centro storico di Candia]]''' *'''[[Chio (isola)|Villaggi della Masticha a Chios]]''' *'''[[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]]''' <gallery class="center"> File:Bourtzi Nafplion.JPG|[[Nauplia|Fortezza veneziana di Mpourtsi a Nauplia]] File:Palace Grand Master Rhodes.jpg|[[Rodi (città)|Palazzo del Gran Maestro a Rodi]] File:Gatm 2006-05-14 12. Greece Crete Fodele El Greco.jpg|[[La Canea|La Canea - antico porto veneziano]] File:Syros Ermoupoli view.jpg|[[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]] </gallery> {{-}} === Dominio ottomano === *'''[[Giannina]]''' <gallery class="center"> File:Tomb of Ali Pasa Ioannina.jpg|[[Giannina|Moschea Fethye di Giannina (''Ioannina'')]] File:Attica 06-13 Athens 33 Monastiraki.jpg|[[Atene|Moschea Tzisdarakis di Atene (''Quartiere di Monastiraki'')]] File:Macedonian Museums-74-Spiti Kemal-324.jpg|[[Salonicco|Casa museo di Ataturk a Salonicco]] File:17th Century Pelion Tower at Ano Lechonia, Greece.jpg|[[Monte Pelio|Casa tradizionale di Ano Lechonia (''Monte Pelio'')]] </gallery> {{-}} === Arte dell'800 === Ernst Ziller <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 30 University.jpg|[[Atene|Università di Atene]] File:Attica 06-13 Athens 27 Zappeion.jpg|[[Atene|Zappeion]] File:Achilleion Terrace Corfu(1).jpg|[[Corfù|Achilleion di Corfù]] File:Olympia train station 2008.jpg|Stazione ferroviaria di [[Olimpia]] </gallery> {{-}} === Arte del '900 === <gallery class="center"> File:Electra Palace.jpg|Piazza Aristotele a Salonicco </gallery> {{-}} == Cosa fare == === Spiagge === ==== Creta ==== [[File:Greece Crete Elafonisi Beach The Sun Holidays.jpg|thumb|Elafonisi]] * {{marker | tipo=do | nome=[[La Canea (unità periferica)| Elafonissi]]|lat=| long=}} &mdash; Una delle spiagge più belle, non solo di Grecia, ma di tutto il Mediterraneo. Si distingue per i paesaggi tipicamente tropicali e per i piccoli isolotti che possono essere raggiunti tranquillamente a piedi, essendo situati in una laguna poco profonda e dalle acque turchesi. * {{marker | tipo=do | nome=[[Gramvousa| Spiaggia di Mbalos]]|lat=| long=}} &mdash; La famosa spiaggia di Mpalos è situata in una laguna poco profonda nella deserta penisola di Gramvousa e il più piccolo Capo Tigani. Mpalos è sicuramente la spiaggia più fotografata di Creta e costituisce un argomento molto amato da tutte le guide turistiche. La spiaggia è famosa per le sue acque turchesi e i paesaggi esotici. D'estate è purtroppo visitata quotidianamente da centinaia di turisti che ne rovinano l'incanto. * {{marker | tipo=do | nome=Preveli | lat=| long=}} &mdash; Uno dei luoghi più speciali di [[Creta]] è la spiaggia di Preveli, allo sbocco del canyon Kourtaliotiko, dove è presente un palmeto che conferisce al paesaggio un carattere esotico. Preveli è situata 10 km ad est del centro balneare di [[Plakias]]. * {{marker | tipo=do | nome=Vai| lat=| long=}} &mdash; A 24 km da Sitia, è una spiaggia di arena finissima circondata da un palmeto. ==== Isole Ionie ==== [[File:Ναυάγιο Ζακύνθου.jpg|thumb|Navayo]] * {{marker | tipo=do | nome=[[Zante| Navayo]] |lat=| long=}} (Spiaggia del relitto) &mdash; Famosa spiaggia di [[Zante]], inserita in molti elenchi autorevoli come una delle spiagge più belle del mondo. Ha preso il nome dal naufragio (''Navayo'') di una nave mercantile nel 1980 in questa parte remota di [[Zante]]. * {{marker | tipo=do | nome=Porto Timoni | lat=| long=}} &mdash; Si tratta in realtà di due spiagge diverse in calette esenti da vento, separate da una stretta lingua di terra. La spiaggia più piccola si chiama Limni, mentre la più grande si chiama Porto Timoni. Le acque sono turchesi e cristalline. ==== Cicladi ==== * '''[[Nasso|Plaka]]''' &mdash; * '''[[Koufonisi|Tripiti o Gala]]''' &mdash; un anfratto in un litorale roccioso di [[Koufonisi]] al cui interno si nasconde una spiaggetta. Nella zona potete anche esplorare le grotte di Xylombatis, così come la grotta "L'occhio del diavolo". * '''Sarakiniko''' &mdash; Una spiaggia da paesaggio lunare nell'isola di [[Milo (Grecia)|Milo]] fatta di bianche rocce punteggiate di cavità grandi e piccole che riflettono l'intensa luce del sole e acque cristalline color smeraldo. ==== Peloponneso ==== * {{marker | tipo=do | nome=Voidokilia | lat=| long=| immagine=Voidokilia.jpg}} (Βοϊδοκοιλιά) &mdash; La spiaggia di Voidokilia si trova sulla costa occidentale della [[Messinia]], tra i centri di Pylos e Kyparissia. Si distingue per la sua forma quasi rotonda, la spiaggia di sabbia fine, nonché le sue acque turchesi intense. ==== Sporadi ==== * '''Spiaggia di Stafilos''': È una delle spiagge più popolari di Skopelos, con acque cristalline e una combinazione di sabbia e ciottoli. È circondata da una natura rigogliosa che offre ombra e frescura. * '''Spiaggia di Panormos''': Questa spiaggia è nota per le sue acque calme e il paesaggio pittoresco. È una spiaggia lunga e stretta con ciottoli e pini che offrono ombra naturale. * '''Spiaggia di Lalaria''': Accessibile solo via mare, questa spiaggia a Skiathos è famosa per le sue impressionanti scogliere bianche e le acque turchesi, oltre alla singolare roccia forata che emerge dal mare. * '''Spiaggia di Kastani''' (sull'isola di Skopelos): resa famosa dal film "Mamma Mia!", è una delle gemme delle Sporadi in Grecia. Questa spiaggia incantevole, con la sua sabbia dorata e le acque cristalline, è circondata da una rigogliosa vegetazione che crea un contrasto vivido con il blu del mare. Un'interessante curiosità sulla Grecia è che, nonostante la sua fama cinematografica, la spiaggia di Kastani ha mantenuto un'atmosfera rilassata e poco affollata, rendendola un luogo perfetto per godersi la serenità del paesaggio greco. Qui, i visitatori possono immergersi nella bellezza naturale, proprio come le scenografie mozzafiato viste nel film. {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} {{-}} == A tavola == [[File:Greek Salad Choriatiki.jpg|thumb|Insalata "choriatiki" (''paesana'')]] [[File:Pita giros.JPG|thumb|left|Pita gyros]] [[File:Souvlaki and potato fries.jpg|thumb|left|souvlakia e patatine fritte]] [[File:Meze.jpg|thumb|Formaggio "feta" e olive, un tipico spuntino greco]] Come noi amiamo la pizza, i Greci amano il '''gyros''' (γύρος, pronunciato ''ghiros''), carne di maiale o di pollo, arrostita allo spiedo e servita con la pita, (un pane poco lievitato); '''Suvlaki''' sono i pezzetti di carne grigliata infilzati in uno spiedino (souvla). Salse greche sono lo '''tzatziki''' (τζατζίκι), composto di yogurt, olio d'oliva, aglio e vegetali finemente triturati (come il cetriolo e semi di aneto) e '''skordhalià''' (σκορδαλιά), aglio schiacciato in un purè di patate servito normalmente con merluzzo salato fritto. È naturale per un paese mediterraneo come la Grecia avere squisiti piatti di mare; provate ad esempio il '''polpo alla griglia'''. l''''Insalata greca''' (pronunciata "Choriàtiki") è un misto di pomodori, cetriolo, pezzetti di formaggio "feta" e cipolla &ndash; il tutto tagliato a fette sottili &ndash; più qualche oliva. Da prendere in considerazione anche: '''moussaka'''; '''pastitsio''', una specie di lasagna al forno; '''bekri meze''', pezzetti di carne di maiale in una salsa di vino bianco; '''spetzofai''', una specie di salsiccia alla griglia con aglio e peperoni; '''saganaki''', formaggio di pasta semidura fritto. Le costolette di abbacchio sono molto popolari. Il loro nome greco è: '''Paidakia'''. Per dessert, consigliabile il '''baklava''', strati di sfoglia sottile con noci o mandorle tostate; o '''galaktoburiko''', una squisita crema pasticcera vagamente somigliante al mille feuille. Altre paste sono ugualmente degne di essere assaggiate. Un'altra cosa che dovete assolutamente provare è lo yogurt con il miele, totalmente diverso per sapore da quello che si trova nei comuni supermercati europei. Per '''colazione''', vai dal panettiere locale ('''furno''') e prova una '''tiropita''' appena sfornata, ovvero un tortino al formaggio. '''Spanakòpita''' è un altro tortino ma con gli spinaci; la '''bugatsa''', è una sfoglia ripiena di crema. Sono tutte deliziose e i Greci ne mangiano a volontà la mattina per una colazione veloce. Ogni panettiere ha il suo metodo ma state tranquilli che non sarete mai scontenti. Accompagnate queste leccornie con il caffè greco e vi confonderete letteralmente con i locali. '''Mezedopolia''' sono locali che servono spuntini (''mezedes'') a somiglianza delle tapas spagnole. Un tempo limitati nel numero si sono enormemente diffusi incontrando il favore del pubblico. {{-}} === Bevande === [[File:Ouzo Sans Rival Bottle.jpg|thumb|100px|Bottiglia di ouzo, il più noto dei liquori tradizionali greci]] La Grecia ha una tradizione enologica millenaria: gli antichi greci erano abituati a bere vino in occorrenza delle festività principali, e avevano persino un dio del vino, Dioniso. In Grecia si producono molte varietà di vini locali, inclusi vini da tavola e da dessert. Famosi e degni di nota sono il '''Nemea''' (rosso), il '''Moschofilero''' (bianco) e alcuni rosè, ad esempio '''Averof'''. Vini da dessert sono il '''moscato di Lemno''' o quello di '''Samo''', e il '''Mavrodaphne''' di Patrasso. Categoria a sé è il '''Retsina''', un vino bianco dal gusto forte e caratteristico derivante dalla resina di pino dentro le cui botti è conservato in attesa di essere imbottigliato. Lo si beve soprattutto in accompagnamento alla carne grigliata e ai souvlaki. "Krasi" è il termine in greco moderno con cui si indica il vino, anche se permane, su molte etichette, la dicitura in greco antico (''oinos'', οίνος). Ci sono inoltre anche liquori tradizionali molto famosi come '''uzo''', '''tsipuro''', '''raki''' e '''tsikudia''' (quest'ultimo prodotto a [[Creta]] e simile alla grappa italiana). Produttori locali: * [http://www.boutari.gr Boutari] (regioni e località:[[Peloponneso]], [[Creta]], [[Goumenissa]], [[Santorini]], [[Paro (Grecia)|Paro]]). * [http://www.skouraswines.com Skouras] (regione: [[Peloponneso]]). Una buona selezione di questi vini si trova in alcuni negozi per turisti a Nafplion. * [http://www.gentilini.gr Gentilini] (regione: [[Creta]]). Raccomandato da Dorling Kindesley's Eyewitness Travel Guides: Greek Islands, 2001; * [http://greekproducts.com/volcanwines Volcan Wines] (regione [[Santorini]]). * [http://www.santowines.gr Santo Wines]. (regione [[Santorini]]). ===Birre=== La birra (''bira'': μπύρα) è molto comune in tutta la nazione. Ci sono eccellenti marche locali ('''Mythos''' e '''Alpha'''). Tra le birre straniere,le più diffuse sono quelle olandesi: Heineken e Amstel. Birre nord americane invece non si trovano. La birra Heineken è talmente conosciuta che ti basta ordinare una "verde"; ordinala dicendo "Mia Prasini"; diffusissima è anche la Amstel, niente meno che uno degli innumerevoli marchi del gruppo Heineken. Molti turisti preferiscono comunque la Mythos, discreta birra, che non ha niente da invidiare alla famosa Heineken. ===Liquori=== È possibile trovare scotch, bourbon, gin, e così via nei bar. La "kapheneia" è particolarmente comune in aree urbane o posti frequentati da turisti. Una specialità da provare è l'''ouzo'' (ούζο), una bevanda alcolica aromatizzata con anice; Il ''Metaxa'' (Μεταξά), un tipo di brandy. La qualità del Metaxa è misurata in stelle, e come in hotel e ristoranti, "ricevi quello per cui hai pagato". Metaxa Ephta (sette stelle) è considerato superbo. Altri alcolici includono il Raki di [[Creta]] noto anche come "[[tsikoudia]]". Il nome greco per gli alcolici d'importazione è simile all'originale: ουίσκι è il whisky (da cui la pronuncia del termine greco) di cui i Greci sono accaniti consumatori. ===Caffè=== [[File:Traditional greek.jpg|thumb|left|Il caffè greco tradizionale preparato in un bricco di rame e servito con un pezzetto di feta e l'immancabile bicchier d'acqua]] Il caffè (kafes: καφές), è una parte importante della cultura greca. ''Kafeneia'', caffetterie sono comunissime, si trovano anche nei villaggi più piccoli (dove fungono similarmente ai pub in Irlanda). Si possono trovare anche molti cafè che offrono caffè, birra, vino, alcolici - di notte molti di essi fungono da bar. Il caffè è preparato tradizionalmente con i chicchi lasciati dentro - ma non osare chiamarlo 'Turco' se non vuoi iniziare una discussione politica concitata! Nessuno lo chiama così, quindi probabilmente non saprebbero neanche di cosa stai parlando. Si trova anche espresso, pressato in versione francese, o filtrato (quest'ultimo è a volte conosciuto come Γαλλικός: Gallikos - francese - che può condurre a confondersi con il pressato). In questo caso è meglio chiedere φίλτρου: filtrou, che si riferisce a scanso di equivoci al caffè filtrato. D'estate specialmente, il '''Frappe''': Caffè greco ghiacciato (Φραπέ), è molto popolare in quanto rinfrescante. Si può avere con o senza latte. Recentemente in estate anche l'espresso o il cappuccino freddo sono diventati popolari. L'Espresso Freddo è semplicemente espresso + ghiaccio (senza latte o schiuma), mentre il Cappuccino Freddo potrebbe esser servito non fresco - è sempre meglio per te controllare. ===Tè freddo=== In molte taverne e cafe, tè ghiacciato significa istantaneo, ovvero polvere aromatizzata disciolta in un bicchier d'acqua. Se desideri un tè freddo ottenuto per infusione devi specificarlo, non sempre sarà possibile ottenerlo. ===Acqua=== Un bicchiere d'acqua è normalmente servito assieme ad una bevanda ordinata; uno per ogni bevanda. Qualche cafe, specialmente quelli più turistici, fanno pagare extra per l'acqua, specialmente se è servita in bottiglia, anche se non era stata chiesta. Ciò non è incluso nel prezzo del coperto, che è solitamente una voce a parte. == Infrastrutture turistiche == [[File:Athens-Grande1.jpg|thumb|left|L'albergo "Megali Vretania" sulla piazza Syntagma di Atene]] [[File:Room Athens Hilton.jpg|thumb|250px|Stanza "executive" nell'albergo Hilton di Atene]] *'''Stanze in affitto''' - In Grecia è tradizione di vecchia data offrire stanze in affitto ai turisti. Ovunque, nei centri turistici si notano cartelli con l'insegna ''Rooms to let''. Se volete spendere poco e vi piace calarvi negli usi locali, può darsi che questa soluzione faccia al caso vostro. Ce ne sono tantissime nei centri turistici di provincia e di vari tipologie. :Ad esempio per '''Studio''' si intende il monolocale con bagno e cucinotto. Per '''Archontikò''' si intende una casa degli inizi del XIX secolo o anteriore che è stata ristrutturata con finanziamenti dello stato. In cambio il proprietario si è obbligato a cederla in affitto ai turisti. Una soluzione adatta a chi cerca atmosfere particolari ma non ce ne sono molte, anche perché i proprietari una volta intascato il finanziamento, tendono a non reclamizzarla nel timore che eventuali ospiti possano rovinarla! *'''Ville''' - Se si dispone di mezzi finanziari maggiori si può provare ad affittare una villa dotata di ogni comfort. Le ville offerte in locazione sono in genere spaziose, collocate sulla riva del mare o vicino e in posizione panoramica. È una valida alternativa all'albergo. *'''Campeggio''' - Ci sono circa 340 aree attrezzate per il campeggio con licenza dell'Ente Turistico di Stato. Il campeggio libero è proibito in Grecia e chi infrange la norma va incontro a sanzioni pesanti. Comunque nessuno vi multerà mai per aver parcheggiato il camper fuori dalle aree permesse. Il problema è un altro: campeggiare da soli può risultare molto pericoloso e se ci fate caso tutti gli amanti del "plein air" campeggiano in folti gruppi per difendersi da eventuali malintenzionati. Come dire: "L'unione fa la forza". == Eventi e feste == Di seguito l'elenco delle feste nazionali per cui alcuni monumenti potrebbero essere chiusi e/o tenersi delle feste o manifestazioni. Con l'asterisco '''* sono indicati tutti quei giorni festivi in cui i siti e i musei nazionali della Grecia osservano la chiusura.''' {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno (''Protochroniá'')*|Festività internazionale | 6 |gennaio |Epifania (''Theofánia/Fóta'')|Festività cristiana | |febbraio |Prima domenica di Quaresima (''Kathari Deftéra'')|Festività ortodossa |25 | marzo |Festa dell'Indipendenza (''Evangelismoú'')*|Anniversario della rivoluzione che portò all'indipendenza della Grecia (1821) | |Marzo/aprile |Pasqua ortodossa (''Deftéra tou Páscha'')*|Festività ortodossa | |Marzo/aprile |Venerdì Santo (''Megáli Paraskeví'')|Festività ortodossa |1 |maggio |Festa dei lavoratori (''Protomaiá'')*|Festività internazionale | |Maggio/giugno |Lunedì di Pentecoste (''Agiou Pnevmatos'')|Festività ortodossa. Cinquanta giorni dopo la Pasqua ortodossa |15 |agosto |Assunzione (''Kímisi tis Thetókou'')|Festività cristiana |28 |ottobre |Giornata dell'Ochi (''Epétios tou Ochi'')|Anniversario del rifiuto che la Grecia oppose all'ultimatum di Mussolini (1940) |25 |dicembre |Natale (''Christoúgena'')*|Festività cristiana che segna la nascita di Cristo |26 |dicembre |Santo Stefano (''Synaxis Theotokou'')*|Festività cristiana }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Greek opke police men 1.jpg|thumb|200px|left|Squadra del reparto speciale di polizia greca per la prevenzione di sommosse (MAT)]] [[File:Corfu police car 2006-09-24.jpg|thumb|250px|Auto della polizia greca parcheggiata in una strada di [[Corfù]]]] * È severamente proibito scattare foto in vicinanza di installazioni militari o qualsiasi altro posto di carattere militare. Se sarai colto in flagrante, andrai incontro a guai seri. * In base alle dichiarazioni del personale delle agenzie di noleggio autovetture si può tranquillamente lasciare in auto i propri effetti personali e non c'è bisogno di portarseli appresso. Questo è forse vero fino a un certo punto per i piccoli centri ma non vale per le grandi città dove si rischia di ritrovare la propria auto con il finestrino frantumato. *La Grecia è considerata una nazione sicura dove furti e crimini in generale sono meno diffusi che nel resto d'Europa; ciò nonostante è meglio affidarsi al buon senso e prendere un minimo di misure precauzionali: ** Non attardarsi mai da soli o in coppia su spiagge isolate e comunque andarsene nel pomeriggio qualche ora prima del tramonto, come fanno tutti i Greci. ** Non praticare mai il campeggio libero da soli ma aggregarsi sempre a un gruppo. *La Grecia continentale e le isole sono un territorio fortemente sismico. La frequenza dei terremoti è elevata e a volte procurano anche morti causati dai crolli. Prestare particolare attenzione in caso di terremoto e in funzione dell’intensità considerare anche il rischio potenziale di tsunami. Le due maggiori città del paese [[Salonicco]] e [[Atene]] sono a rischio di attentati dinamitardi perpetrati da organizzazioni terroristiche e anarchiche. === Numeri di emergenza === *Polizia: 100 *Ambulanza: 166 *Pompieri: 199 *Polizia turistica: 171 *Guardia costiera: 108 * {{listing | nome=Ambasciata Italiana | alt= | sito=http://ambatene.esteri.it | email= | indirizzo=Sekeri 2, Atene | lat=37.9761993 | long=23.7392490 | indicazioni=Accanto ai Giardini Nazionali | tel=+30 21 0361 7260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Situazione sanitaria == Coloro che intendono visitare la Grecia devono esibire all'ingresso nel paese uno dei seguenti certificati: *Certificato di vaccinazione rilasciato da un ente competente nel paese di origine del viaggiatore. *Al posto di un certificato di vaccinazione, i viaggiatori sono tenuti a mostrare un test PCR negativo eseguito fino a 72 ore prima dell'arrivo o un test antigenico negativo eseguito entro 48 ore prima dell'arrivo. *In alternativa, il viaggiatore può mostrare una prova che è risultata positiva al COVID-19 negli ultimi 2-9 mesi. Ciò può essere dimostrato presentando un risultato positivo del test PCR molecolare o antigenico eseguito da un laboratorio autorizzato o un certificato medico che confermi che il titolare è risultato positivo al test dell'infezione da virus SARS-CoV-2. *Tutti i visitatori sono tenuti a compilare il documento elettronico PLF almeno 24 ore prima del viaggio. Può essere completato sul sito travel.gov.gr * Entrando in Grecia, i visitatori possono essere selezionati casualmente per essere sottoposti a un ulteriore test. In caso di esito positivo, i viaggiatori saranno alloggiati temporaneamente in un hotel di isolamento, gratuitamente. :Qualora fosse rilevato un caso positivo a seguito di uno di questi test casuali, l'ingresso nel paese potrebbe non essere consentito. * Sono previste sanzioni pecuniarie per coloro che tentassero di entrare nel paese senza ottemperare le norme descritte. * Dal 15 luglio 2021 saranno attuate misure discriminatorie nei confronti delle persone non vaccinate. :Le norme governative anti Covid per l'ingresso nel paese sono consultabili sul sito ufficiale [https://travel.gov.gr/ travel.gov.gr] (in inglese). === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == I Greci misurano l'educazione con il comportamento della persona, piuttosto che con le parole. L'atmosfera è molto informale, ognuno viene trattato come un parente. Le mani sono molto usate per fare gesti e un po' come nel Sud Italia, gesticolare è un segno di informalità, molto amata dai greci. Non cercare, infatti, di essere troppo preciso o troppo educato perché può essere visto come una pretesa di superiorità, specialmente se si è in una zona periferica della Grecia. Imparare alcune parole base del [[greco]] come "grazie" (Ευχαριστω: ef-ka-ris-to) o "per favore" (Παρακαλω: pa-ra-ka-lò) può farvi entrare subito in sintonia con i greci. I Greci, poi, prendono molto sul serio il proprio tempo libero; si tratta di una cultura del lavoro per vivere, non vivono per il lavoro. Può essere molto frustrante, a volte, ma anche molto divertente vedere e apprezzare il loro atteggiamento del "godersi la vita". Per questa ragione i normali parametri di precisione anche nell'ambito lavorativo, in un ristorante o entrando in un negozio, sono diversi rispetto a quelli europei. Il greco prende il suo tempo e considera le cose con serenità, ma spesso anche con superficialità. Anche negli appuntamenti è sempre utile mantenere una buona dose di flessibilità. Politica e calcio sono due temi su cui amano molto passare il tempo a discutere o scherzare. ===Gesti grossolani=== [[File:LSQ 5.jpg|thumb|Evitate in Grecia il gesto involontario di aprire la mano come mostrato in figura. È considerato un gesto offensivo]] Per offendere o mettere in ridicolo il loro interlocutore, i Greci sono soliti aprire il palmo della loro mano come si fa talvolta per indicare il numero cinque o per intimare l'alt. Questo gesto è chiamato ''"Mountza" (pronunciato: Mùggia)'' ed è accompagnato spesso dall'allocuzione ''"Na"'' che corrisponde al nostro "eccoti servito", oppure "tieni", "beccati questo". Pare che il gesto risalga ad epoca bizantina e fosse usato dal giudice alla fine di ogni processo nei confronti dell'imputato riconosciuto colpevole. Per evitare malintesi sarà bene reprimere l'atto involontario di allargare le cinque dita della nostra mano e quindi non fare azioni come agitare la mano in segno di saluto. Attenzione inoltre al gesto di "OK" che viene formulato mettendo pollice e indice a cerchio e tenendo tutte le altre dita sollevate: è osceno ===Fumo=== Un tempo si diceva che i Greci fumavano come... Turchi! Questo può essere valido ancora oggi per le generazioni attempate ma non al 100% per quelle più giovani. Sono state infatti varate leggi restrittive sul fumo. Non abbiate timore di dire al conducente del taxi di spegnere la sigaretta se il fumo vi da fastidio. Sarete esauditi tutt'al più con un leggero digrignare dei denti.{{-}} == Come restare in contatto == La Grecia può rivelarsi un paese sorprendentemente caro al momento in cui si decida di alzare una qualsiasi cornetta, ragion per cui il tema richiede un qualche approfondimento. Facciamo notare da subito che il progresso tecnologico portato avanti da compagnie anche italiane quali Messagenet e Noverca permette anche a chi è a digiuno di innovazioni tecnologiche di aggirare facilmente queste tariffe così salate. A merito della Grecia va il fatto che a differenza dell'Italia non ha conosciuto pastoie burocratiche a noi imposte dal decreto Pisanu e per accedere ad Internet non è necessario identificarsi. === Poste === Si possono utilizzare i servizi postali tramite gli uffici postali greci, diffusi in tutto il territorio e inviare lettere e cartoline tramite le cassette postali di colore giallo. === Telefonia === {{Roaming europeo}} Acquistare una sim locale è procedura estremamente semplice, non essendo richiesto alcun documento. Una prepagata costa circa 6€. Le tariffe per chiamate locali (a fissi e mobili) sono però piuttosto salate, in media 36 cent di € al minuto. Sono poi assolutamente proibitive per chiamare l'estero, Italia compresa. Un semplice sms spedito all'estero costa 20 cent. Non risparmierete effettuando chiamate locali e estere da cabine telefoniche tramite carte prepagate in vendita presso le edicole. Le principali compagnie di telefonia mobile operanti nel paese sono: *[http://www.vodafone.gr/ Vodafone HELLAS] *[http://www.wind.com.gr/ WIND HELLAS] - La vecchia TELESTET, un'affiliata della italiana TELECOM fu il primo fornitore di servizi di telefonia mobile in Grecia, avendo iniziato le sue attività nel giugno 1993. In data 8 febbraio 2004 mutò il suo brand in TIM HELLAS con una operazione estremamente costosa. Tre anni dopo TIM Hellas fu acquistata da Weather Investments SpA, la compagnia che fa capo al magnate egiziano Naguib Sawiris, lo stesso che nel 2005 aveva acquistato la WIND Italia. In conseguenza di questa transazione, In data 5 giugno 2007 il brand TIM HELLAS fu nuovamente mutato in WIND HELLAS. *[http://www.cosmote.gr/ COSMOTE]{{Dead link|date=marzo 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - La maggiore delle compagnie di telefonia mobile operanti in Grecia. Fa capo alla compagnia telefonica "OTE", fornitore statale di servizi di telefonia fissa nel paese che ha operato in regime di monopolio fino al 1993. Dopo quell'anno l'ente è stato progressivamente privatizzato ma lo stato greco detiene tuttora un pacchetto azionario del 50%. === Internet === La velocità per navigare in Internet non supera i 10 megabit al secondo (anno 2010) e spesso è inferiore, il che può costituire spesso un pregiudizio. Gli internet cafè sono frequenti e si possono trovare con una certa facilità anche nei centri minori. Gli hot-spots sono diffusi nelle grandi città, nei luoghi di maggior flusso turistico, nei porti e negli aeroporti maggiori. Molti alberghi consentono ai loro clienti l'accesso gratuito alla rete. Se si possiede un dispositivo dotato di wi-fi conviene senz'altro ripiegare su servizi di chat vocali o di telefonia VOIP oramai abbastanza diffusi grazie a Skype, Google Voice e altri. Si eviteranno così gli alti costi di roaming internazionale imposti dagli operatori italiani di telefonia mobile. Anche se non avete un dispositivo wi-fi, compagnie italiane come [http://www.messagenet.it Messagenet] e Noverca mettono a disposizione un numero VOIP che grazie alla deviazione di chiamata (''a segreteria o altro numero telefonico anche estero'') consente di rimanere in contatto con amici e parenti a costi veramente irrisori. == Tenersi informati == Quotidiani e settimanali italiani sono facilmente reperibili nelle edicole delle grandi città ma il loro prezzo è alquanto maggiorato e arrivano nel tardo pomeriggio o addirittura il giorno seguente e sempre privi di inserto. Alcuni tra i principali quotidiani greci sono: [[File:Kiosk Greece.JPG|thumb|'''"Periptero"''', ovvero l'edicola dei giornali dove però è possibile trovare di tutto dalla bibita rinfrescante alle sigarette]] * [http://www.kathimerini.gr/ '''Kathimerinì'''] &mdash; L'unico tra i grandi quotidiani greci a disporre di una versione on line in [[inglese]] * [http://www.tanea.gr/ '''TA NEA'''] &mdash; * [http://tovima.dolnet.gr/ '''To Vima''' (''La Tribuna'')]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Esce solo la domenica ma è molto seguito. * [http://www.ethnos.gr/ '''Ethnos''' (''La Nazione'')] &mdash; Un quotidiano che vide la luce grazie al finanziamento del KGB (''[[w:Ethnos|vedi wikipedia]]'') * [http://www.cpress.gr/ '''City Press''']{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Viene distribuito gratuitamente alle stazioni della metropolitana ma i suoi contenuti sono buoni. La maggiore agenzia di stampa del paese è: * [http://www.ana-mpa.gr/ ANA (''Agenzia di Stampa Ateniese'')]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} con una versione in [[inglese]]. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Livello = 1 }} ehftfif80nh5z9gmuoq12bbgnhg1r8w 884436 884435 2025-07-10T09:17:24Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ 884436 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Kompsatos river bridge, Thrace.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =La mulattiera che sale a Thira - panoramio.jpg | didascalia=Fira, vista dal mare | Localizzazione =EU-Greece.svg | Capitale = [[Atene]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 10.718.565 <small>(stima 2020)</small> | Lingua = [[Greco]] | Religione = Cristianesimo (93%), ateismo (4%), altro (3%) <small>(2017)</small> | Elettricità = 220V/50Hz | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +30 | TLD = .gr | Sito = [http://www.gnto.gr Ente Nazionale Ellenico per il Turismo] | Lat=38.20 | Long= 23.70 }} '''Grecia''' (Ελλάς, ''Hellas''. Ufficialmente: Repubblica Ellenica) è una nazione dell'[[Europa meridionale]] che si affaccia sul Mar Egeo, Mar Ionio e Mar Mediterraneo e confina con [[Albania]], [[Macedonia del Nord]], [[Bulgaria]] e [[Turchia]]. == Da sapere == La Grecia è uno dei 20 Stati più visitati al mondo; nel 2019 ha accolto 31,3 milioni di turisti, cifra di tutto rispetto per un paese di appena 11 milioni di abitanti; il turismo di massa si dirige verso [[Creta]], [[Santorini]], [[Mykonos]] [[Rodi]] e le [[Isole Ionie]], ma è ancora possibile trovare ampie zone poco turisticizzate e meno frequentate, anche a luglio e agosto. La Grecia è anche un'importante meta del turismo culturale in virtù dei suoi prestigiosi musei, siti archeologici e monumenti che riflettono la sua civiltà plurimillenaria. Al 2021 risultavano iscritti nella lista UNESCO dei patrimoni dell'umanità, 18 siti greci. Il turismo religioso si fonda sui monasteri del [[Monte Athos]] e della [[Meteora]] e sui pellegrinaggi di fedeli ortodossi all'isola di [[Tino (Grecia)|Tino]], definita la Lourdes dell'Egeo. Per quanto riguarda la nazionalità dei visitatori, rilevante è il numero di turisti provenienti dall'[[Europa orientale]] diretti soprattutto alle località del [[Grecia settentrionale|Nord]]: la [[Macedonia Centrale]] e la [[Calcidica]] in particolare sono le regioni più visitate di Grecia. Nota un tempo come una meta turistica a buon mercato, la Grecia ha oggi raggiunto standard europei per quanto riguarda il fronte dei prezzi per beni e servizi. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il turismo balneare trova il suo apice nell'estate, tra maggio e settembre, mentre per quello culturale è possibile anche considerare aprile ed ottobre, mesi nei quali si possono comunque visitare le mete all'aperto con minimo rischio di pioggia. === Cenni storici === ==== Grecia preistorica ==== '''Neolitico''' &mdash; Il neolitico in Grecia inizia con la diffusione dell'agricoltura tra il 7000 e il 6500 a.C. e termina nel 3.200 a.C. ==== Protostoria ==== '''Età del Bronzo''' (3.200 a.C. 1200 a.C.) &mdash; Il periodo successivo caratterizzato dal fiorire di tre civiltà: * [[:w:Civiltà cicladica|Cicladica]] (3200 a.C. 1050 a.C.). * [[:w:Civiltà minoica|Minoica]] (3000 a.C - 1450 a.C.) * [[:w:Civiltà micenea|Micenea]] (1600 a.C. – 1100 a.C.) ==== Grecia antica ==== '''Medioevo ellenico''' (XII-VIII secolo a.C.) &mdash; In seguito all'invasione dorica, si verificò un progressivo spopolamento di alcune regioni. '''Epoca arcaica''' (VIII-V secolo) (776/750-480 a.C.) &mdash; Periodo di formazione delle città stato, espansione coloniale nel Mediterraneo e nel Mar Nero, adozione dell'alfabeto, poemi di Omero ed Esiodo, filosofi presocratici. '''Grecia classica''' (dal V al IV secolo a.C.). '''Epoca ellenistica''' (Dall'epoca di Alessandro Magno alla battaglia di Azio) '''Dominio romano''' ==== Storia medioevale ==== '''Epoca bizantina''' ==== Grecia moderna ==== '''[[:w:Grecia ottomana|Dominio ottomano]]''' &mdash; ==== Età contemporanea ==== [[File:Map Greece expansion 1832-1947-it.svg|thumb|Espansione territoriale del Regno di Grecia dal 1832 al 1947]] Nel 1821 i Greci insorsero contro il dominio ottomano e riuscirono a respingere gli attacchi. Nel 1828 Giovanni Capodistria divenne il primo Presidente della Repubblica ma fu assassinato tre anni dopo. ;Regno di Grecia Con la convenzione di Londra del 1832, le grandi potenze si accordarono per istituire la monarchia in Grecia e offrirono la corona al principe Otto di Baviera che assunse il titolo di [[:w:Ottone di Grecia| Ottone I]]. L'Inghilterra fece accollare al neo stato le spese di guerra sostenute contro l'impero ottomano e i cittadini greci si ritrovarono più tassati da indipendenti di quanto non lo fossero da sudditi della Sublime Porta. Ottone fu rovesciato da un colpo di Stato nel 1862 e costretto all'esilio. Le potenze firmatarie della convenzione di Londra offrirono la corona al principe danese Cristiano Guglielmo del casato dello Schleswig-Holstein che assunse il nome di [[:w:Giorgio I di Grecia|Giorgio I]], re degli Elleni (1845 – 1913). Sotto il suo regno la Grecia si ingrandì territorialmente: nel 1863 la Gran Bretagna cedette il possesso delle Isole Ionie per ingraziarsi la nuova monarchia mentre col Congresso di Berlino del 1878 la Grecia si vide riconosciuta la [[Tessaglia]] e parte dell'[[Epiro]]. Il Trattato di Bucarest del 1913 che concluse la seconda guerra balcanica, assegnò al regno di Grecia l'Epiro meridionale, la metà meridionale della Macedonia, [[Creta]] e le isole dell'Egeo, ad eccezione del [[Dodecaneso]], che era stato occupato dall'Italia nel 1911. Giorgio I morì assassinato a [[Salonicco]] il 18 marzo 1913. Gli succedette il figlio Costantino, un filo prussiano che fu costretto ad abdicare dalla Francia, dopo di che la Grecia entrò in guerra a fianco delle potenze dell'Intesa. ; Il primo dopoguerra Con il Trattato di Sèvres, la Grecia ottenne tutta la [[Tracia]] meridionale ad eccezione di Istanbul e la regione di [[Smirne]]. L'ascesa del nazionalismo turco ad opera di Mustafà Kemal Atatürk non scoraggiò la Grecia che intraprese una guerra ma fu sconfitta. La Grecia fu costretta ad arretrare il confine terrestre con la Turchia sulla linea costituita dal fiume Evros, oltre a cedere la regione di Smirne e le isole Imbro e Tenedo. Il trattato di Losanna prevedeva anche uno scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia. Quasi 1,5 milioni di greci lasciarono la Turchia per la Grecia. L'afflusso di profughi mise a dura prova l'economia greca mentre la sconfitta subita fu causa di instabilità politica. Ritenuto responsabile della sconfitta, il principe [[:w:Andrea di Grecia|Andrea di Grecia]], padre di [[:w:Filippo di Edimburgo|Filippo di Edimburgo]], fu processato e condannato all'esilio. La repubblica fu proclamata nel marzo 1924 ma nel 1935, il generale Georgios Kondylis prese il potere dopo un colpo di stato e restaurò la monarchia tramite un referendum truccato. Seguì nel 1936, un altro colpo di stato che insediò Metaxas a capo di un regime dittatoriale che mantenne buoni rapporti con la Francia e il Regno Unito. ; La II guerra mondiale Il 28 ottobre 1940, l'Italia fascista lanciò un ultimatum che fu respinto da Giovanni Metaxas. Nella guerra che seguì i Greci riuscirono a respingere l'esercito italiano fino a farlo arretrare all'interno dell'Albania. === Lingue parlate === Sebbene i Greci siano estremamente orgogliosi della loro [[Greco|lingua]], la lingua [[inglese]] ha fatto enormi balzi in avanti dalla fine del XX secolo diffondendosi nelle grandi città, soprattutto tra i giovani delle classi borghesi che lo parlano spesso con estrema disinvoltura; è diffuso nelle località turistiche, anche in quelle di piccole proporzioni, ma spesso a un livello base. L'italiano, un tempo parlato poco da coloro che avevano conosciuto la II guerra mondiale, oggi è quasi scomparso con il rinnovo generazionale ma non è poi così difficile incontrare giovani che compiono i propri studi in qualche università italiana. === Cultura e tradizioni === [[File:Sirtaki at Accroches coeurs.jpg|thumb|230px|left|Turisti si cimentano in un ballo tipico di sirtaki]] Il greco è un popolo amante della musica tradizionale e moderna e i locali più lussuosi di Atene, spesso con musica dal vivo, hanno servizio di ristorante, ospitano grandi nomi della canzone greca e se ne raccomanda caldamente una visita. Il genere predominante è oggi il pop commerciale che ha il torto di aver cancellato la più labile traccia della ricca, particolare e antichissima tradizione musicale greca. Un genere che ancora sopravvive è il "rembetiko", sviluppatosi intorno al 1850 nella comunità greca dell'Asia minore al tempo dell'impero ottomano e trapiantato in Grecia nel 1922. Molti i locali dedicatigli ad [[Atene]] e a [[Salonicco]] Il "bouzouki", un locale di stampo popolare che trae il suo nome da uno strumento simile al mandolino, è anch'esso quasi scomparso, soppiantato da discoteche e locali di stile europeo e americano. "Skylladiko" (''letteralmente "posto per cani"'') è termine che indicava locali infimi dove i cantanti che si esibivano non possedevano particolari abilità e più che cantare sembravano abbaiare. (''Skylì in greco moderno significa cane''); oggi il termine sta ad indicare quei locali in cui si suona musica orientale o laica (bouzoukia, rembetika, etc.) che alle orecchie degli stessi greci, oramai completamente occidentalizzati, sembra stridente. [[File:Greek costumes children DSC04313.jpg|thumb|200px|Bambini in costume tradizionale greco all'apertura della XXVIII edizione dei Giochi Olimpici, svoltisi ad Atene nel 2004]] Anche le tradizionali danze greche (''Choròs in [[greco]]'') hanno subito analogo destino ed oggi sopravvivono in forma dilettante solo per la delizia di qualche turista. Tra i più apprezzati dai visitatori stranieri vi sono il sirtaki, in realtà un ballo artificiale creato da Mikis Theodorakis per le esigenze della colonna sonora del film "Zorba il greco" (''1964''), e lo "tsifteteli", danza di origine anatolica il cui nome in turco significa "doppia corda"; altre danze tradizionali greche sono "Kalamatianòs", "Tsamikos" o Kleftiko e "Hasapiko". Tra i dj, il più famoso è Vasilis Tsilichristos che ha aperto un locale nel quartiere ateniese di [[Omonia#Vita Notturna|Gazi]]. === Letture suggerite === * '''[[:w:Zorba il greco (libro)|Zorba il Greco]]''' (1946) di [[:w:Nikos Kazantzakis|Nikos Kazantzakis]] ISBN 0571241700 &mdash; Ambientato a [[Creta]] nel periodo tra le due guerre mondiali, il romanzo svela aspetti apparentemente contrastanti del carattere di Zorba, del suo attaccamento per la vita che assapora pienamente momento per momento ma anche della sua noncuranza per il danaro e delle cose terrene. Alla vicenda di Zorba e del suo socio inglese fa da sfondo il villaggio cretese con i suoi abitanti dai costumi austeri e dai pregiudizi atavici che sfociano in tragedie di fronte alle quali Zorba mostra la sua impotenza e rassegnazione. :Dal romanzo è stato tratto nel 1964 un [[:w:Zorba il greco|film]] di successo diretto da [[:w:Michael Cacoyannis|Michael Cacoyannis]]. * '''[[:w:La mia famiglia e altri animali|La mia famiglia e altri animali]]''' (1956) di [[:w:Gerald Durrell|Gerald Durrell]] ISBN 8845907333 &mdash; Un romanzo autobiografico del naturalista britannico Gerald Durrell, che racconta parte della sua infanzia trascorsa a [[Corfù]] tra il 1935 e il 1939. Nel libro lo scrittore narra in maniera umoristica la vita della famiglia Durrell sull'isola, e descrive anche la ricca fauna ivi presente. È il primo e più famoso romanzo di Durrell e fa parte della trilogia di Corfù, insieme a L'isola degli animali (titolo originale: ''Birds, Beasts, and Relatives'') e Il giardino degli dei (''The Garden of the Gods''). * '''Mani. Viaggi nel Peloponneso''' (1958) di [[:w:Patrick Leigh Fermor|Patrick Leigh Fermor]] ISBN 8845920666 &mdash; Ritenuto il "più grande esponente della letteratura di viaggio del Regno Unito", Patrick Fermor descrive il [[Maina (penisola)|Mani]], terra remota che egli visitò più volte, percorrendola quasi sempre a piedi a partire dal 1933. Gran parte del libro si concentra sulla storia dei Manioti, dell'attaccamento alla loro terra e del loro coraggio nel respingere gli invasori. La parte centrale del libro contiene lunghe digressioni sulla storia dell'arte, le icone, la religione e i miti della società maniota. * '''La tigre in vetrina''' (1963) di [[:w:Alki Zei|Alki Zei]] ISBN 88-06-11453-0 &mdash; Il libro descrive la dura situazione in Grecia nell'estate del 1936, alla vigilia della dittatura di Metaxas. Le protagoniste sono le sorelline Melissa e Myrto alle quali il nonno racconta le affascinanti storie dei classici greci in chiave infantile. Un altro personaggio della novella è Nikos, politicamente impegnato, che affida alle fauci di una tigre impagliata enigmatici messaggi segreti carichi di mistero e suggestione. L'avvento della dittatura di Metaxas, mette fine a questa serenità familiare. :Alki Dei è stata una scrittrice greca di successo, specializzata in letteratura per ragazzi. * '''Il Mago''' (1966) di John Fowles ISBN 8817106143 &mdash; Ispirato dalle sua esperienza di viaggio nell'isola di [[Spetses]], Fowles ne descrive il paesaggio in un modo che fa sentire il lettore come se fosse lì. * '''Eleni''' (1983) di Nicholas Gage ISBN 978-0-345-41043-6 &mdash; Un libro autobiografico ambientato al tempo della guerra civile nei villaggi dell'[[Epiro]], oggi apprezzata destinazione turistica anche se un po' di nicchia. L'autore narra la storia di sua madre, Eleni, e su come abbia lottato per salvare la sua famiglia dalle angherie dei guerriglieri comunisti che riuscirono a conquistare buona parte dell'[[Epiro]] tra il 1947 e il 1949. Il libro è stato tradotto in 33 lingue e nel 1985 ne è stato tratto un [[:w:en:Eleni (film)|film]] con protagonista John Malcovich. * "'''L'isola'''" (2005) di Victoria Hislop ISBN 8845262324 &mdash; La piccola isola di Spinalonga a [[Creta]], oggi parte dell'esclusivo centro balneare di [[Elounda]], costituisce l'ambientazione del romanzo d'esordio della scrittrice inglese Victoria Hislop, intitolato appunto "L'isola". [[File:Victoria Hislop in autograph session.jpg|thumb|Victoria Hislop ad Atene nel 2008, mentre firma autografi per i suoi fan]] :Trattasi di un'opera che narra le vicende di Alexis, una ragazza venticinquenne inglese di origini greche che torna a [[Creta]] per ripercorrere la vita di sua madre e dei suoi avi e scopre la storia dell'isola di Spinalonga tramite la gente del posto che le racconta le vicissitudini dei lebbrosi confinati nell'antico castello veneziano di Spinalonga che funzionò come lebbrosario dal 1902 al 1957. :L'autrice descrive in modo vivido le speranze di guarigione dei lebbrosi, le loro lotte tra vita e morte e i pregiudizi degli abitanti del posto nei confronti dei confinati. :La novella è stata bestseller numero uno nel [[Regno Unito]]; il successo del libro è stato in parte determinato dal fatto che è stato selezionato nel talk show televisivo Richard & Judy Book Club come miglior lettura per l'estate 2006. * '''Out of the Blue''' (2019) di Christina Nella &mdash; Un libro illustrato per l'infanzia che narra di due bambini che si imbarcano in un'avventura subacquea che ricorderanno per il resto della loro vita. Quando incontreranno ostacoli, la natura sarà sempre dalla loro parte, proteggendoli come protegge una tartaruga marina, riaffermando l'interdipendenza di tutti gli esseri viventi. Le vivide illustrazioni del libro raffigurano la sconfinata bellezza del Mar Egeo e degli animali marini che sono in pericolo, mentre allo stesso tempo immergono il lettore in un fantastico mondo acquatico. :Christina Vella (14 marzo 1942 – 22 marzo 2017) è stata una scrittrice americana, storica dell'Europa moderna e titolare di cattedra alla Tulane University di New Orleans. ====Maggiori esponenti della letteratura neogreca ==== * [[w:Konstantinos Kavafis|Costantino Kavafis]] (1863 – 1933) [http://www.newsky.it/poesia/autori/_kavafis/lacitta.htm] [http://poesie.wordpress.com/2006/12/19/le-candele-costantinos-kavafis] &mdash; * [[w:Angelos Sikelianos|Angelos Sikelianos]] (1884 – 1951) &mdash; * [[w:Kostas Karyotakis|Kostas Kariotakis]] (1896 – 1928) &mdash; Un poeta dall'anima inquieta che preferì il suicidio alla banalità della vita. Le sue poesie sono state tradotte in italiano. [http://paesaggidanima.splinder.com/tag/kostas+kariotakis]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * [[w:Nikos Kazantzakis|Nikos Kazantzakis]] (1883 - 1957) &mdash; * [[w:Giorgos Seferis|Giorgos Seferis]] (1900 – 1971) &mdash; * [[w:Yiannis Ritsos|Yiannis Ritsos]] (1909 – 1990) &mdash; * Nikos Kavvadias (1910 – 1975) &mdash; * [[w:Odysseas Elytis|Odysseas Elytis]] (1911 – 1996) &mdash; Premio nobel per la letteratura nel 1978 Testi sulla Grecia e la sua storia: *''Camicie nere sull'acropoli. L’occupazione italiana in Grecia (1941-1943)'' di Marco Clementi. Editrice DeriveApprodi 2013. === Film suggeriti === * '''Z - L'orgia del potere''' (1969) di Costa Gavras &mdash; * '''[[:w:Le Grand Bleu|Le Grand Bleu]]''' (1988) di Luc Besson &mdash; Una delle tre sezioni in cui si articola questo film di successo, è ambientata ad [[Amorgo]] e determinò le fortune turistiche di questa isola delle [[Cicladi]], fino ad allora non molto conosciuta. * '''[[:w:Mediterraneo (film)|Mediterraneo]]''' (1991) di [[w:Gabriele Salvatores|Gabriele Salvatores]] &mdash; Il film narra le vicende di un gruppo di soldati italiani nell'isola di [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]] durante la seconda guerra mondiale. *'''Appartamento ad Atene''' di Ruggero Dipaola del 2012 - Ambientato durante l'occupazione nazista della Grecia. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Greece regions map.png | regionmapsize=450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =38.20 | regionmapLong=23.70 | regionmapZoom=6 | region1name=[[Attica]] | region1color=#90b790 | region1description=La regione intorno alla [[Atene|capitale]] greca e al suo porto (''[[Il Pireo]]''). L'Attica vanta anche numerosi centri balneari distesi sul tratto di costa tra [[Atene]] e [[Capo Sunio]] ed altri minori allineati sulla sua costa orientale. | region2name=[[Peloponneso]] | region2color=#84a3d8 | region2description=Molti dei suoi centri turistici più frequentati sono concentrati nell'[[Argolide]], ove stanno anche i siti archeologici di [[Micene]] e [[Epidauro]]. Siti altrettanto celebri sono [[Corinto]], [[Olimpia]] nell'[[Elide]] e [[Mistra]] nella [[Laconia]]. | region3name=[[Grecia centrale]] | region3color=#D4CAAD | region3description=Ne fa parte l'[[Eubea]], seconda isola di Grecia per estensione. Le località turistche più rinomate della [[Grecia centrale]] sono il sito archeologico di [[Delfi]] e il vicino Monte Parnaso. | region4name=[[Grecia settentrionale]] | region4color=#d3b59e | region4description=La Grecia settentrionale è costituita dalle regioni dell'[[Epiro]], [[Tessaglia]], [[Macedonia]] e [[Tracia occidentale]]. | region5name=[[Isole greche]] | region5color=#c772be | region5description=Le '''[[Cicladi]]''', isole assolate dai paesaggi prevalentemente aridi o vulcanici, costituiscono una delle maggiori mete del turismo internazionale. [[Santorini]] e [[Mykonos]] accolgono i maggiori flussi turistici, seguite a distanza da [[Amorgo]], [[Io (isola)|Io]], [[Milo (Grecia)|Milo]], [[Nasso]], [[Paro (Grecia)|Paro]]. Il '''[[Dodecaneso]]''' è l'arcipelago nell'angolo sud orientale del Mar Egeo. Le sue isole più famose sono [[Rodi]], [[Coo]], [[Lero]], [[Patmo]], [[Scarpanto]]. La minuscola isola di [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]], la più orientale del gruppo, visse il suo momento di celebrità dopo che vi fu girato il film "[[:w:Mediterraneo (film)|Mediterraneo]]" che ricevette l'Oscar al miglior film straniero nel 1992. Delle '''[[Sporadi Settentrionali]]''', le più visitate sono [[Sciato]] (''Skiathos''), [[Scopelo]], [[Alonneso]]. Meno visitata l'isola di [[Sciro]], in posizione defilata rispetto alle altre. Dell''''[[Egeo settentrionale]]''' fanno parte [[Samo (isola)|Samo]], [[Lesbo]], [[Lemno]], [[Chio (isola)|Chio]]. A volte sono incluse nel gruppo anche [[Samotracia]] e [[Taso]], più vicine alle coste della terraferma. Le '''[[isole Ionie]]''' presentano paesaggi tipicamente mediterraneo dominati da uliveti, agrumeti, pini e cipressi. [[Corfù]], [[Cefalonia]], [[Itaca]], [[Leucade (isola)|Leucade]] e [[Zante]] sono mete affermate ma anche le isole minori come [[Passo]] (''Paxoi''), [[Meganisi]], Kalamos, Kastòs accolgono un rilevante flusso turistico. | region6name=[[Creta]] | region6color=#c8c673 | region6description=Maggiore meta del turismo internazionale, Creta vanta magnifici litorali e famosi siti archeologici. Il suo capoluogo è '''[[Candia]]''' (''Iraklio'') con un importante museo archeologico dedicato all'era minoica e il sito archeologico di Cnosso nei suoi immediati dintorni. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Atene]] | alt= ''Athína'', Αθήνα | lat=37.9842 | long=23.7281 | immagine=The Acropolis of Athens viewed from the Hill of the Muses (14220794964).jpg | wikidata=Q1524 | descrizione=Capitale della Grecia, [[Atene]] possiede un piacevole centro storico dominato dall'acropoli fatta costruire da Pericle.}} | 2={{Città| nome=[[Corfù (città)|Corfù]] | alt=''Kérkyra'', Κέρκυρα | lat=39.6239 | long=19.9214 | immagine=The Old Fortress and the Old Town of Corfu - September 2017.jpg | wikidata=Q205832 | descrizione=Il capoluogo dell'isola omonima conserva un interessante centro storico con molti monumenti risalenti al dominio veneziano e napoleonico.}} | 3={{Città| nome=[[Corinto]] | alt=''Kórinthos'', Κόρινθος | lat=37.9386 | long=22.9272 | immagine=CorintoScaviTempioApollo.jpg | wikidata=Q103011 | descrizione=Situata sul canale omonimo, Corinto è una cittadina un po' banale ma nei suoi immediati dintorni sono situate le rovine dell'antica Corinto e della sua acropoli (Acrocorinto).}} | 4={{Città| nome=[[Fira]] | alt=Φηρά | lat=36.42 | long=25.4317 | immagine=Fira and the Old Port MC.jpg | wikidata=Q617169 | descrizione=Capoluogo di [[Santorini]], [[Fira]] è un borgo tipicamente cicladico in posizione dominante sul mar Egeo e sulla caldera in parte sommersa ma ancora fumante.}} | 5={{Città| nome=[[Kastoria]] | alt=''Kastorià'', Καστοριά | lat=40.5181 | long=21.2688 | immagine=Kastoria by the Lake gnkeris.jpg | wikidata=Q206954 | descrizione=In idilliaca posizione sul lago Orestiada, Kastoria è una industre cittadina della [[Macedonia Occidentale]], famosa per le sue numerose chiese bizantine.}} | 6={{Città| nome=[[Kavala]] | alt=Καβάλα |lat=40.9396 | long=24.4069 | immagine=Kavala (11).JPG | wikidata=Q187352 | descrizione=Situata in un golfo chiuso ad est dall'isola di [[Taso]], Kavala è una pittoresca città con reminiscenze di epoca ottomana, quando il suo porto era attivo nell'esportazione del tabacco.}} | 7={{Città| nome=[[Nauplia]] | alt=''Nafplio'', Ναύπλιο | lat=37.5658 | long=22.8 | immagine=Nafplio.JPG | wikidata=Q202337 | descrizione=Situata su un promontorio proteso nel golfo omonimo, [[Nauplia]] è un suggestivo borgo medievale all'ombra di imponenti fortificazioni costruite dai veneziani.}} | 8={{Città| nome=[[Rodi (città)|Rodi]] | alt=''Ródos'', Ρόδος | lat=36.4333 | long=28.2167 | immagine=Rhodes harbour.jpg | wikidata=Q188731 | descrizione=Una delle città più turistiche della Grecia con importanti monumenti del tempo in cui era sottomessa ai Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni.}} | 9={{Città| nome=[[Salonicco]] | alt=''Thessaloniki'', Θεσσαλονίκη | lat=40.6436 | long=22.9308 | immagine=WhiteTowerThessaloniki (3).JPG | wikidata=Q17151 | descrizione=Seconda città della Grecia, [[Salonicco]]] è famosa per le sue architetture di epoca tardo romana e bizantina, che le hanno valso l'inserimento nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'umanità.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Meteora]] | alt= |lat=39.724058 | long=21.624787 | immagine=Meteora Agios Triadas IMG 7632.jpg | wikidata=Q131136 | descrizione=Monasteri arroccati in cima ad alte formazioni rocciose, immerse in paesaggi tra i più insoliti d'[[Europa]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monte Athos]] | alt= |lat=40.1583 | long=24.3272 | immagine=Mount Athos by cod gabriel 25.jpg | wikidata=Q130321 | descrizione=Una Repubblica monastica semi-indipendente con una serie di spettacolari monasteri affacciati sul mare.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Olimpo]] | alt=Όλυμπος | lat=40.06 | long=22.35 |immagine=Olympos-kalithea.jpg | wikidata=Q80344 | descrizione=Il monte più alto della Grecia (2917 m s.l.m.), ritenuto nell'antichità la dimora degli dei, è dal 1938 un parco nazionale che ogni anno accoglie migliaia di escursionisti.}} | 4={{Destinazione| titolo=Maggiori siti archeologici | nome=[[Delfi]] | alt= |lat=38.4823 | long=22.5013 | immagine=IMGP3050W.jpg | wikidata=Q75459 | descrizione=Famosa nell'antichità per il suo oracolo Delfi è un sito archeologico e una graziosa cittadina che domina una piccola pianura coperta da olivi secolari in fondo alla quale sta il porto di Itea.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Delo]] | alt= |lat=37.3933 | long=25.2711 | immagine=20100706 Terrace of the Lions Delos Cyclades Greece.jpg | wikidata=Q173148 | descrizione=Un'isola sacra dove era vietato morire.}} | 6={{Destinazione | nome=[[Epidauro]] | alt= |lat=37.596111 | long=23.079167 | wikidata=Q233576 | descrizione=Località famosa per il suo teatro, uno dei meglio conservati dell'antichità, dove ogni estate vengono rappresentate tragedie greche nell'ambito del festival di Atene.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Micene]] | alt= |lat=37.7308 | long=22.7561 | immagine=Lion Gate, Mycenae, 201507.jpg | wikidata=Q132564 | descrizione=Un sito archeologico dalla straordinaria forza evocativa.}} | 8={{Destinazione| nome=Mistra | alt=''Mystràs'', Μυστράς |lat=37.074 | long=22.3673 | immagine=Mystras palace.JPG | wikidata=Q19053 | descrizione=Rovine di una città che fu capitale del despotato di Morea, ultima entità statale bizantina a cadere nelle mani degli ottomani, sopravvissuta di 7 anni alla presa di [[Istanbul|Costantinopoli]].}} | 9={{Destinazione| nome=[[Olimpia]] | alt= |lat=37.6383 | long=21.63 | immagine=Ruins of Olympia, Greece, Stadium.jpg | wikidata=Q38888 | descrizione=}} | 10={{Destinazione| nome=Verghina | alt= |lat=40.4872 | long=22.3156 | immagine= | wikidata=Q213916| descrizione=Il luogo dove nel 1977 fu rinvenuta intatta la tomba di Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|La Grecia}} === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Grecia}} L'aeroporto con maggior traffico è quello di [[Atene]] seguito dall'altro di [[Salonicco]]. Altri aeroporti internazionali sono nelle maggiori località turistiche anche se i voli che accolgono sono quasi tutti stagionali. [[Candia]], [[La Canea]], entrambi a [[Creta]], [[Mykonos]] e [[Santorini]] nelle [[Cicladi]], Rodi e Coo nel Dodecaneso, [[Sciato]] per le Sporadi Settentrionali. Compagnie aeree che operano voli da scali italiani per destinazioni in Grecia: * '''[http://www.aegeanair.com Aegean Airlines]''' * '''[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]''' * '''[http://www.easyjet.com Easyjet]''' * '''[http://www.neosair.it neosair]''' * '''[http://www.ryanair.com Ryanair]''' - Da [[Bologna]], [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Pisa]], [[Roma]]-Ciampino. {{-}} === In nave === ====I. Dall'Italia==== [[File:Ferry-arcadia-venice.jpg|thumb|250px|Traghetto della compagnia marittima Hellenic Seaways nel porto di [[Venezia]]]] Molti traghetti fanno la spola tutto l'anno dai porti italiani di [[Venezia]], [[Ancona]], [[Bari]] e [[Brindisi]] a [[Patrasso]] con scali intermedi a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Cefalonia]] . Sono linee soprattutto commerciali, molto usate da camionisti greci e dai paesi limitrofi. In alta stagione la traversata diventa "penosa" per via dell'eccessivo affollamento delle navi. Occorre prenotare con molto anticipo se si vuole evitare di viaggiare in piedi né più né meno come su un autobus urbano nelle ore di punta. In ogni caso è più saggio prendere un aereo di linea o charter. =====Da Brindisi===== * I traghetti della compagnia '''[http://www.endeavor-lines.com/ Endeavor Lines] {{dead link|dicembre 2020}}''' partono da Brindisi in genere alle ore 19:00 e arrivano a [[Patrasso]] dopo 15 ore circa. Possono fare scali intermedi a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]] e [[Sami]] (''[[Cefalonia]]''). * La compagnia '''[http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos]''' opera sulle rotte da [[Brindisi]] a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Patrasso]]. =====Da Bari===== * Con i traghetti della '''[http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos Lines]''' che in genere partono alle 18,30 e impiegano circa 17 ore per raggiungere [[Patrasso]]. Possono effettuare scali intermedi a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Sami]], (''[[Cefalonia]]''). * I traghetti della '''[http://www.superfast.com/ Superfast Ferries]''' in genere partono da Bari alle 20:00 e arrivano a [[Patrasso]] alle 12:30 del giorno seguente. Altre corse partono alle 12:00 di domenica. Possono effettuare scali intermedi a [[Igoumenitsa]]. * I traghetti della '''[http://www.ventouris.gr Ventouris]''' collegano [[Brindisi]] con [[Igoumenitsa]] con scalo intermedio a [[Corfù]]. Partono di sera tra le 18:00 e le 20:00 e impiegano circa 11 ore. =====Da Ancona===== * I traghetti della '''[http://www.superfast.com/ Superfast Ferries]''' partono ogni giorno alle 13:30 e alle 19:00 e impiegano 22 ore per raggiungere [[Patrasso]] * I traghetti dell''''[http://www.anek.gr/ ANEK]''' partono il pomeriggio alle 16:00 o alle 17:00 e impiegano anch'esse 22 ore per raggiungere [[Patrasso]]. * I traghetti della '''[http://www.minoan.gr/ MINOAN LINES]''' partono alle 17:00 (''estate 2007'') e arrivano a [[Patrasso]] dopo 22 ore. =====Da Venezia===== * I traghetti dell'[http://www.anek.gr/ '''ANEK'''] partono tra le 12:00 e le 13:00 di ogni venerdì, sabato e domenica e impiegano dalle 32 alle 33 ore per arrivare a [[Patrasso]]. Altri traghetti della stessa compagnia partono tra le 18:00 e le 19:00 di lun, mar e mer (''estate 2007'') * I traghetti della [http://www.minoan.gr/ '''MINOAN LINES'''] partono alle 14:00 (''solo lun, mar, ven e sab''). Impiegano 30 ore per raggiungere [[Patrasso]]. * Molti traghetti di entrambe le compagnie fanno scali intermedi a [[Igoumenitsa]] e a [[Corfù]]. ---- ==== 2. Dalla Turchia==== *Da '''[[Çeşme]]''', non lontano da [[Smirne]] partono i traghetti per '''[[Chio (isola)|Chio]]'''. Ce ne sono tantissimi e impiegano appena 40 minuti. *Da '''[[Ayvalik]]''' partono alle 18 i traghetti diretti a '''[[Lesbo]]'''. *Da '''[[Marmaris]]''' partono traghetti e aliscafi (''No auto al seguito'') per '''[[Rodi]]'''. *Da '''[[Bodrum]]''' salpano aliscafi per '''[[Coo#In nave|Coo]]''' === In treno === Al 2021 la rete ferroviaria greca risultava collegata solo a quella [[Bulgaria|bulgara]]. Il servizio di treni espressi tra [[Atene]] e [[Istanbul]] è stato annullato nel 2012 e l'altro tra [[Atene]] e [[Skopje]] poco dopo la proclamazione d'indipendenza della [[Macedonia del Nord]] (1991). * Da [[Atene#In treno|Atene]] partono i treni internazionali diretti a [[Sofia]]. Sostano a [[Salonicco#In treno|Salonicco]] e dopo [[Sofia]] proseguono per [[Ruse]], facendo capolinea a [[Bucarest]]. <!--=== In autobus ===--> === In auto === [[File:Checkpoint-Kulata-Promahon.jpg|thumb|Valico di frontiera Kulata-Promahon]] ==== Valichi di frontiera con l'[[Albania]] ==== *{{marker | tipo=go | nome=Kakkavia | lat=39.912462 | long=20.359112}} &mdash; Principale valico nella regione dell'[[Epiro]], poco più a nord della città di [[Giannina]] * {{marker | tipo=go | nome=Krystallopigi | lat=40.623201 | long=21.055687}} &mdash; Valico secondario nella [[Macedonia Occidentale]]. ==== Valichi di frontiera con la [[Bulgaria]] ==== *{{marker | tipo=go | nome=Promahon/Koulata | lat=41.381687 | long=23.362597}} &mdash; Valico ferroviario e stradale a nord di [[Serres]] sulla direttrice [[Salonicco]]-[[Sofia]]. *{{marker | tipo=go | nome=Tunnel Ecsochì| lat=41.436748 | long=23.826409}} &mdash; Aperto nel 2005. Collega [[Drama (Tracia)|Drama]] con il distretto bulgaro di Goce Delcev. *{{marker | tipo=| nome=Ormenio-[[Svilengrad]]| lat=| long=}} &mdash; Valico stradale nella regione dell'[[Evros (unità periferica)‎|Evros]]. ==== Valichi di frontiera con la [[Macedonia del Nord]] ==== * {{marker | tipo=go | nome=Evzoni/Gevgelija | lat=41.130402 | long=22.551568}} &mdash; Il principale valico di frontiera con la [[Macedonia del Nord]] è situato una settantina di km più a nord di [[Salonicco]], al capolinea della A1. *{{marker | tipo=go | nome=Niki | lat=40.917742 | long=21.417268}} &mdash; Più ad est del precedente tra le città di [[Florina]] (''Grecia'') e [[Bitola]] (''[[Macedonia del Nord]]''). Nessun servizio di autolinee provvede al collegamento tra i due centri ma è possibile ricorrere al taxi. ==== Valichi di frontiera con la [[Turchia]] ==== * {{marker | tipo=go | nome=Kipi | lat=40.940592 | long=26.319855}} &mdash; Principale valico stradale al capolinea della A2 ([[Via Egnazia]]), nella regione dell'[[Evros (unità periferica)‎|Evros]]. * {{marker | tipo=go | nome=[[Kastanies]] | lat=41.653591 | long=26.488604 | immagine=}} &mdash; Altro valico stradale più a nord del precedente e vicinissimo alla città turca di [[Edirne]]. È stato chiuso nel 2020, dopo tafferugli tra [[Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera|Frontex]] e clandestini che pretendevano entrare in Grecia con la forza. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Voli domestici sono effettuati dalle seguenti compagnie: * [http://www.aegeanair.com/ '''Aegean air'''] &mdash; È la maggiore compagnia aerea del paese e quella che effettua più voli sia internazionali che domestici. * '''[http://www.skyexpress.gr Sky Express]''' è una low cost che opera su rotte domestiche. È basata a [[Candia]] (''Iraklio''), capoluogo di [[Creta]]. * '''[http://www.olympicair.com/ Olympic Air]''' &mdash; L'ex compagnia di bandiera è stata privatizzata nel 2009 e, quattro anni dopo, acquistata dalla Aegean air che l'ha trasformata in una sua sussidiaria nell'ambito dei soli voli domestici. === In auto === [[File:Road-sign-π65.svg|miniatura|Limiti di velocità in Grecia|sinistra|226x226px]] Noleggiare una vettura è semplice ma fate attenzione: la Grecia ha '''la più alta percentuale di incidenti mortali in Europa'''. Tre sono i motivi di questo triste primato: #I Greci guidano troppo veloce o troppo piano e infrangono con facilità le regole della strada. #Essendo il territorio greco in massima parte montuoso, le strade presentano molte curve inaspettate (''le gallerie sono rare''), per cui bisogna fare molta attenzione alla segnalazione. Tenete presente, infine, che l'asfalto è molto spesso liscio e consumato per cui è facile che la vostra auto sbandi. Se soffrite il mal d'auto, assicuratevi di avere dei medicinali appositi con voi. #Le strade secondarie presentano spesso una segnaletica carente e persino poche barriere di protezione ai bordi. ==== Autostrade ==== In Grecia le autostrade non sono molte, tuttavia sono in rapida crescita soprattutto negli ultimi anni grazie ai finanziamenti europei. Le autostrade sono quasi tutte a pedaggio con caselli disposti su porzioni di tragitto con un costo forfettario. In alcuni tratti i pedaggi si trovano dopo gli svincoli. * [[File:Autokinetodromos A1 number.svg|senza_cornice|28x28px]] (''Ethniki Odòs''. Letteralmente "Strada Nazionale") &mdash; Va da [[Atene]] fino al confine con la [[Macedonia del Nord]] sfiorando [[Salonicco]]. * [[File:Autokinetodromos A2 number.svg|senza_cornice|28x28px]] ''Via Egnatia'' [http://www.egnatia.gr/] &mdash; Va dal porto di [[Igoumenitsa]] al confine [[Turchia|turco]]. * [[File:Autokinetodromos A3 number.svg|senza_cornice|28x28px]] (''Kentrikis Elladas'') &mdash; Utile per quei turisti che da Atene intendessero visitare le [[Meteora]] . Si distacca dalla A1 all'altezza della città di [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]]. * [[File:Autokinetodromos A5 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''Patrasso-Ioannina'''. * [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''[[Patrasso]]-[[Atene]]''' (''Olimpia odos'') &mdash; Alcuni suoi tratti sono stati notevolmente ampliati in occasione delle Olimpiadi del 2004. La A8 non passa più sul vecchio ponte sul canale di Corinto dove tutti si fermavano a far foto. Patrasso è dotata di una nuova tangenziale accorciando i tempi per chi intende visitare Olimpia. Poco prima delle Olimpiadi fu inaugurato un grandioso ponte [http://www.gefyra.gr/] che attraversa lo stretto di Corinto, poco oltre [[Patrasso]], facilitando l'accesso alle regioni del Mar Ionio. * [[File:Autokinetodromos A7 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''[[Corinto]] - [[Calamata]]''' &mdash; Autostrada che taglia in diagonale il [[Peloponneso]], toccando la città di Tripoli. === In nave === Il miglior modo per spostarsi da un'isola all'altra è con imbarcazione a noleggio. Servirsi delle navi-traghetto o degli aliscafi di linea comporta disagi per l'affollamento dei porti e per gli orari di partenza e arrivo spesso scomodi. Oltre che da [[Il Pireo]], ci si può imbarcare da [[Rafina]] per alcune delle '''[[Cicladi]]''' orientali, e precisamente '''[[Andro (Grecia)|Andro]]''', '''[[Tino (Grecia)|Tino]]''', '''[[Mykonos]]''', '''[[Nasso]]''' (''Naxos''), '''[[Paro (Grecia)|Paro]]'''. Da qui si va anche a Marmaris, in [[Eubea]]. La maggior parte dei collegamenti da Rafina è effettuata con aliscafi veloci più che con traghetti. Questo significa che il prezzo sale in proporzione. In compenso Rafina è collegata all'aeroporto internazionale di Atene da un servizio di autobus. Compagnie marittime e siti con orari per collegamenti interni * [http://www.hellenicseaways.gr Hellenic Seaways] * [http://www.gaferries.com GA Ferries] * [http://www.nel.gr NEL Lines] * [http://www.sne.gr SNE] - compagnia locale di [[Sciro]] (''Skyros'') * [http://www.ferries.gr] === In treno === [[File:Railway map of Greece.png|thumb|Rete ferroviaria]] [http://www.ose.gr OSE]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è l'ente statale che gestisce le ferrovie greche. [http://www.inter-rail.it/ Interail] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} e [http://www.eurail.com Eurail] offrono passi in modalità diverse ma la rete del paese è limitata e comprende poche linee, alcune delle quali son interrotte su certi tratti (''anno 2012'') o costituiscono binari morti: *'''[[Atene]]-[[Salonicco]]''' &mdash; La linea principale completamente elettrificata. Alla stazione di [[Paleofarsalo]] incrocia la linea da [[Volos]] a [[Kalambaka]] *'''[[Patrasso]]-[[Atene]]''' &mdash; A 2021 la linea si arrestava a Kiato. *[[Salonicco]]-[[Alessandropoli]] &mdash; *[[Salonicco]]-[[Florina]] Gli intercity e gli intercity express sono i treni più veloci e gli unici da prendere in considerazione. Gli altri potrebbero essere soggetti a ritardi considerevoli === In autobus === KTEL è il consorzio che gestisce il servizio di autolinee interurbane. Ne esistono tanti quanti sono i capoluoghi regionali. Ognuno è indipendente dall'altro. Il servizio è capillare ed efficiente. Gli autobus costituiscono un mezzo popolare di spostamento e sono preferiti ai treni. Sono anche molto economici. {{-}} == Cosa vedere == {{Nota |larghezza = 300px |titolo = Giorni ad ingresso libero |contenuto = In Grecia in diversi giorni dell'anno è possibile entrare gratuitamente nei siti e nei musei nazionali. Le date sono le seguenti: *6 Marzo *18 Aprile *18 Maggio *L'ultimo weekend di settembre di ogni anno *28 Ottobre *Ogni prima domenica del mese tra il primo novembre e il 31 marzo }} {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia}} La Grecia è indubbiamente conosciuta per le sue architetture classiche, in special modo i suoi templi. In realtà è possibile trovare una grande varietà legata alle differenti epoche storiche. Nel programmare le visite ai musei ma soprattutto alle aree archeologiche considerate il fatto che il sito ufficiale greco riporta spesso orari non aggiornati. Pertanto è sempre meglio ricercare su più fonti o avere conferma presso gli uffici turistici locali. === Età del bronzo === ==== Civiltà micenea ==== Tra le prime civiltà diffusesi in Grecia tra il 1700 a.C. e il 1200 a.C. troviamo quella micenea che ha sviluppato delle architetture parecchio avanzate per l’epoca. Molti reperti di epoca micenea possono essere visti presso il '''[[Atene|Museo archeologico di Atene]]'''. Ma l’emozione più grande è quella di una visita nei siti come '''[[Micene]]''' con la ''Porta dei Leoni'' e l’edifico a Tholos del ''Tesoro di Atreo'' e '''[[Tirinto]]''' ma anche la città di '''[[Argo]]''', patria degli argonauti. Da ricordare anche il '''[[Pilo|palazzo di Nestore a Pilo]]''' che testimonia la precisione di queste architetture. <gallery class="center"> File:Treasury of Atreus, 13th century BC royal tholos tomb near Mycenae-interior.jpg|[[Micene|Micene - Interno del Tesoro di Atreo]] File:Argos City.jpg|[[Argo|Argo vista dal teatro antico]] File:Tiryns - Cyclopean masonry.jpg|[[Tirinto]] File:MaskeAgamemnon.JPG|[[Atene|Maschera di Agamennone al museo archeologico di Atene]] </gallery> {{-}} ==== Civiltà minoica ==== * Museo archeologico di [[Candia]] * Sito archeologico di [[Cnosso]] *[[Festo]] - *[[Malia]] - *[[Zakros|Kato Zakros]] <gallery class="center"> File:Knossos frise2.JPG|Principe dei gigli al Museo archeologico di [[Candia]] File:Knossos R01.jpg|[[Cnosso]] File:Festos1(js).jpg|[[Festo]] File:Palace of Zakros ruins.jpg|[[Kato Zakros]] </gallery> {{-}} ==== Civiltà cicladica ==== *[[Atene|Museo archeologico di Atene]] *[[Atene|Museo dell'Arte Cicladica di Atene]] *[[Santorini|Museo archeologico e museo della preistoria di Thera]], entrambi a [[Santorini]]. * Sito archeologico di Akrotiri a [[Santorini]]. <gallery class="center"> File:07Kykladische Plastik01.jpg|[[Atene|Museo archeologico di Atene]] File:NAMA Akrotiri 2.jpg|[[Santorini|Affresco dal sito di Akrotiri esposto al Museo archeologico di Atene]] </gallery> {{-}} === Arte greca arcaica === È il periodo artistico che per convenzione va dal VI secolo a.C. al 480 a.C., anno in cui i Persiani distrussero l'antica acropoli di Atene, poi ricostruita da Pericle. * '''[[Delfi|Museo archeologico di Delfi]]''' &mdash; Uno dei più visitati musei della Grecia che espone capolavori del periodo arcaico come la statua dell'Auriga. * '''[[Atene|Museo dell'acropoli di Atene]]''' &mdash; Vi sono esposti reperti provenienti dall'antica acropoli di Atene distrutta dai Persiani * '''[[Olimpia|Heraion di Olimpia]]''' * '''[[Samo (isola)|Heraion di Samo]]''' * '''[[Delo|Terrazza dei Leoni a Delo]]''' * '''[[Corinto|Antica Corinto]]''' <gallery class="center"> File:Doric Temple of Athena Lindia.jpg|[[Lindo|Tempio di Atena a Lindo]] (''[[Rodi|Isola di Rodi]]'') File:Temple of Hephaestus in Athens 02.JPG|[[Atene|Tempio di Teseo ad Atene]] File:Sunset at temple of Poseidon at Sounio.png|Tempio di Poseidone a Capo Sunio File:Greece-1172 Temple of Athena.jpg|[[Egina (isola)|Tempio di Afaia ad Egina]] File:Charioteer in Delphi.jpg|[[Delfi|Auriga di Delfi]] File:God of Cape Artemision 01.JPG|[[Atene|Cronide di Capo Artemisio (Museo archeologico di Atene)]] File:ACMA 674 Kore 2.JPG|[[Atene|Statua di kore al Museo dell'Acropoli di Atene]] File:20100409 korinthos16 b.jpg|[[Corinto|Sfinge al museo dell'antica Corinto]] File:20100706 Terrace of the Lions Delos Cyclades Greece.jpg|[[Delo|Terrazza dei Leoni a Delo]] </gallery> {{-}} === Età classica === * '''[[Atene|Acropoli di Atene]]''' * '''[[Epidauro|Teatro di Epidauro]]''' &mdash; Uno dei teatri greci più ammirato e meglio conservati dove tutt'ora vengono messe in scena rappresentazioni di tragedie greche nell'ambito del festival di Atene che si svolge nei mesi estivi. * '''[[Olimpia|Museo archeologico di Olimpia]]''' &mdash; Altro famoso museo dove poter ammirare alcuni celebri esempi della statuaria di età classica come l'Hermes con Dioniso del IV secolo a.C. ed altre che facevano parte del frontone del tempio di Zeus. {{-}} <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 35 Parthenon.jpg|[[Atene|Acropoli di Atene]] File:Theatre of Epidaurus OLC.jpg|[[Epidauro|Teatro di Epidauro]] File:Hermes di Prassitele, at Olimpia, front.jpg|Hermes con Dioniso - [[Olimpia|Museo archeologico di Olimpia]] </gallery> {{-}} === Epoca ellenistica e romana === * [[Atene|Ceramico di Atene]] * [[Atene|Tempio di Giove Olimpio di Atene]] * Teatro di Dodoni {{-}} <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 25 Olympian Zeus Temple.jpg|[[Atene|Atene - Tempio di Giove Olimpio]] File:Kerameikos3 Athens.JPG|[[Atene|Ceramico di Atene]] File:Dodona theater.jpg|Teatro di Dodoni </gallery> {{-}} === Periodo bizantino === * '''[[Salonicco|Chiese bizantine di Salonicco]]''' * '''[[Kastoria|Chiese bizantine di Kastoria]]''' * '''[[Mistra|Sito archeologico di Mistra]]''' * '''Monastero di Ossios Loukas''' * '''[[Atene|Monastero di Dafni ad Atene]]''' * '''[[Monte Athos|Monasteri del Monte Athos]]''' * '''[[Meteore]]''' * {{marker | nome=[[Patmo| Monastero di San Giovanni a Patmo]] |lat=| long=}} * {{marker | nome=[[Monemvasia]] | lat=| long=}} * '''[[Atene|Museo bizantino e cristiano di Atene]]''' {{-}} <gallery class="center"> File:GR-thessaloniki-demetrius.jpg|[[Salonicco|Chiesa di S Demetrio a Salonicco]] File:Kastoria Panagia Koumbelidiki02.jpg|[[Kastoria|Chiesa di Kastoria]] File:David Selinitziotis H Porni O Filargyros.JPG|Affresco in una chiesa di Kastoria File:Mystras palace.JPG|[[Mistra]] File:GR-monemvasia-kirchen.jpg|[[Monemvasia]] File:Osiosloukas.JPG|Monastero di Ossios Loukas File:Christ pantocrator daphne1090-1100.jpg|[[Atene|Mosaico del Cristo Pantokratoras (''Onnipotente'') al monastero di Dafni]] File:Moni Agiou Stephanou BW 2017-10-07 10-59-13.jpg|[[Meteora|Meteora - Monastero di S. Stefano]] File:07Athos St Dionysius02.jpg|[[Monte Athos|Monte Athos - Monastero di San Dionigi (Dyonissos in greco)]] File:Patmos monastery.jpg|[[Patmo|Patmo - Monastero di San Giovanni]] </gallery> {{-}} === Arte medievale === *'''[[Rodi (città)|Città vecchia di Rodi]]''' *'''[[Nauplia|Centro storico di Nauplia]]''' *'''[[La Canea|Centro storico di La Canea]]''' *'''[[Retimo|Centro storico di Rethymno]]''' *'''[[Candia|Centro storico di Candia]]''' *'''[[Chio (isola)|Villaggi della Masticha a Chios]]''' *'''[[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]]''' <gallery class="center"> File:Bourtzi Nafplion.JPG|[[Nauplia|Fortezza veneziana di Mpourtsi a Nauplia]] File:Palace Grand Master Rhodes.jpg|[[Rodi (città)|Palazzo del Gran Maestro a Rodi]] File:Gatm 2006-05-14 12. Greece Crete Fodele El Greco.jpg|[[La Canea|La Canea - antico porto veneziano]] File:Syros Ermoupoli view.jpg|[[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]] </gallery> {{-}} === Dominio ottomano === *'''[[Giannina]]''' <gallery class="center"> File:Tomb of Ali Pasa Ioannina.jpg|[[Giannina|Moschea Fethye di Giannina (''Ioannina'')]] File:Attica 06-13 Athens 33 Monastiraki.jpg|[[Atene|Moschea Tzisdarakis di Atene (''Quartiere di Monastiraki'')]] File:Macedonian Museums-74-Spiti Kemal-324.jpg|[[Salonicco|Casa museo di Ataturk a Salonicco]] File:17th Century Pelion Tower at Ano Lechonia, Greece.jpg|[[Monte Pelio|Casa tradizionale di Ano Lechonia (''Monte Pelio'')]] </gallery> {{-}} === Arte dell'800 === Ernst Ziller <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 30 University.jpg|[[Atene|Università di Atene]] File:Attica 06-13 Athens 27 Zappeion.jpg|[[Atene|Zappeion]] File:Achilleion Terrace Corfu(1).jpg|[[Corfù|Achilleion di Corfù]] File:Olympia train station 2008.jpg|Stazione ferroviaria di [[Olimpia]] </gallery> {{-}} === Arte del '900 === <gallery class="center"> File:Electra Palace.jpg|Piazza Aristotele a Salonicco </gallery> {{-}} == Cosa fare == === Spiagge === ==== Creta ==== [[File:Greece Crete Elafonisi Beach The Sun Holidays.jpg|thumb|Elafonisi]] * {{marker | tipo=do | nome=[[La Canea (unità periferica)| Elafonissi]]|lat=| long=}} &mdash; Una delle spiagge più belle, non solo di Grecia, ma di tutto il Mediterraneo. Si distingue per i paesaggi tipicamente tropicali e per i piccoli isolotti che possono essere raggiunti tranquillamente a piedi, essendo situati in una laguna poco profonda e dalle acque turchesi. * {{marker | tipo=do | nome=[[Gramvousa| Spiaggia di Mbalos]]|lat=| long=}} &mdash; La famosa spiaggia di Mpalos è situata in una laguna poco profonda nella deserta penisola di Gramvousa e il più piccolo Capo Tigani. Mpalos è sicuramente la spiaggia più fotografata di Creta e costituisce un argomento molto amato da tutte le guide turistiche. La spiaggia è famosa per le sue acque turchesi e i paesaggi esotici. D'estate è purtroppo visitata quotidianamente da centinaia di turisti che ne rovinano l'incanto. * {{marker | tipo=do | nome=Preveli | lat=| long=}} &mdash; Uno dei luoghi più speciali di [[Creta]] è la spiaggia di Preveli, allo sbocco del canyon Kourtaliotiko, dove è presente un palmeto che conferisce al paesaggio un carattere esotico. Preveli è situata 10 km ad est del centro balneare di [[Plakias]]. * {{marker | tipo=do | nome=Vai| lat=| long=}} &mdash; A 24 km da Sitia, è una spiaggia di arena finissima circondata da un palmeto. ==== Isole Ionie ==== [[File:Ναυάγιο Ζακύνθου.jpg|thumb|Navayo]] * {{marker | tipo=do | nome=[[Zante| Navayo]] |lat=| long=}} (Spiaggia del relitto) &mdash; Famosa spiaggia di [[Zante]], inserita in molti elenchi autorevoli come una delle spiagge più belle del mondo. Ha preso il nome dal naufragio (''Navayo'') di una nave mercantile nel 1980 in questa parte remota di [[Zante]]. * {{marker | tipo=do | nome=Porto Timoni | lat=| long=}} &mdash; Si tratta in realtà di due spiagge diverse in calette esenti da vento, separate da una stretta lingua di terra. La spiaggia più piccola si chiama Limni, mentre la più grande si chiama Porto Timoni. Le acque sono turchesi e cristalline. ==== Cicladi ==== * '''[[Nasso|Plaka]]''' &mdash; * '''[[Koufonisi|Tripiti o Gala]]''' &mdash; un anfratto in un litorale roccioso di [[Koufonisi]] al cui interno si nasconde una spiaggetta. Nella zona potete anche esplorare le grotte di Xylombatis, così come la grotta "L'occhio del diavolo". * '''Sarakiniko''' &mdash; Una spiaggia da paesaggio lunare nell'isola di [[Milo (Grecia)|Milo]] fatta di bianche rocce punteggiate di cavità grandi e piccole che riflettono l'intensa luce del sole e acque cristalline color smeraldo. ==== Peloponneso ==== * {{marker | tipo=do | nome=Voidokilia | lat=| long=| immagine=Voidokilia.jpg}} (Βοϊδοκοιλιά) &mdash; La spiaggia di Voidokilia si trova sulla costa occidentale della [[Messinia]], tra i centri di Pylos e Kyparissia. Si distingue per la sua forma quasi rotonda, la spiaggia di sabbia fine, nonché le sue acque turchesi intense. ==== Sporadi ==== * '''Spiaggia di Stafilos''': È una delle spiagge più popolari di Skopelos, con acque cristalline e una combinazione di sabbia e ciottoli. È circondata da una natura rigogliosa che offre ombra e frescura. * '''Spiaggia di Panormos''': Questa spiaggia è nota per le sue acque calme e il paesaggio pittoresco. È una spiaggia lunga e stretta con ciottoli e pini che offrono ombra naturale. * '''Spiaggia di Lalaria''': Accessibile solo via mare, questa spiaggia a Skiathos è famosa per le sue impressionanti scogliere bianche e le acque turchesi, oltre alla singolare roccia forata che emerge dal mare. * '''Spiaggia di Kastani''' (sull'isola di Skopelos): resa famosa dal film "Mamma Mia!", è una delle gemme delle Sporadi in Grecia. Questa spiaggia incantevole, con la sua sabbia dorata e le acque cristalline, è circondata da una rigogliosa vegetazione che crea un contrasto vivido con il blu del mare. Un'interessante curiosità sulla Grecia è che, nonostante la sua fama cinematografica, la spiaggia di Kastani ha mantenuto un'atmosfera rilassata e poco affollata, rendendola un luogo perfetto per godersi la serenità del paesaggio greco. Qui, i visitatori possono immergersi nella bellezza naturale, proprio come le scenografie mozzafiato viste nel film. {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} {{-}} == A tavola == [[File:Greek Salad Choriatiki.jpg|thumb|Insalata "choriatiki" (''paesana'')]] [[File:Pita giros.JPG|thumb|left|Pita gyros]] [[File:Souvlaki and potato fries.jpg|thumb|left|souvlakia e patatine fritte]] [[File:Meze.jpg|thumb|Formaggio "feta" e olive, un tipico spuntino greco]] Come noi amiamo la pizza, i Greci amano il '''gyros''' (γύρος, pronunciato ''ghiros''), carne di maiale o di pollo, arrostita allo spiedo e servita con la pita, (un pane poco lievitato); '''Suvlaki''' sono i pezzetti di carne grigliata infilzati in uno spiedino (souvla). Salse greche sono lo '''tzatziki''' (τζατζίκι), composto di yogurt, olio d'oliva, aglio e vegetali finemente triturati (come il cetriolo e semi di aneto) e '''skordhalià''' (σκορδαλιά), aglio schiacciato in un purè di patate servito normalmente con merluzzo salato fritto. È naturale per un paese mediterraneo come la Grecia avere squisiti piatti di mare; provate ad esempio il '''polpo alla griglia'''. l''''Insalata greca''' (pronunciata "Choriàtiki") è un misto di pomodori, cetriolo, pezzetti di formaggio "feta" e cipolla &ndash; il tutto tagliato a fette sottili &ndash; più qualche oliva. Da prendere in considerazione anche: '''moussaka'''; '''pastitsio''', una specie di lasagna al forno; '''bekri meze''', pezzetti di carne di maiale in una salsa di vino bianco; '''spetzofai''', una specie di salsiccia alla griglia con aglio e peperoni; '''saganaki''', formaggio di pasta semidura fritto. Le costolette di abbacchio sono molto popolari. Il loro nome greco è: '''Paidakia'''. Per dessert, consigliabile il '''baklava''', strati di sfoglia sottile con noci o mandorle tostate; o '''galaktoburiko''', una squisita crema pasticcera vagamente somigliante al mille feuille. Altre paste sono ugualmente degne di essere assaggiate. Un'altra cosa che dovete assolutamente provare è lo yogurt con il miele, totalmente diverso per sapore da quello che si trova nei comuni supermercati europei. Per '''colazione''', vai dal panettiere locale ('''furno''') e prova una '''tiropita''' appena sfornata, ovvero un tortino al formaggio. '''Spanakòpita''' è un altro tortino ma con gli spinaci; la '''bugatsa''', è una sfoglia ripiena di crema. Sono tutte deliziose e i Greci ne mangiano a volontà la mattina per una colazione veloce. Ogni panettiere ha il suo metodo ma state tranquilli che non sarete mai scontenti. Accompagnate queste leccornie con il caffè greco e vi confonderete letteralmente con i locali. '''Mezedopolia''' sono locali che servono spuntini (''mezedes'') a somiglianza delle tapas spagnole. Un tempo limitati nel numero si sono enormemente diffusi incontrando il favore del pubblico. {{-}} === Bevande === [[File:Ouzo Sans Rival Bottle.jpg|thumb|100px|Bottiglia di ouzo, il più noto dei liquori tradizionali greci]] La Grecia ha una tradizione enologica millenaria: gli antichi greci erano abituati a bere vino in occorrenza delle festività principali, e avevano persino un dio del vino, Dioniso. In Grecia si producono molte varietà di vini locali, inclusi vini da tavola e da dessert. Famosi e degni di nota sono il '''Nemea''' (rosso), il '''Moschofilero''' (bianco) e alcuni rosè, ad esempio '''Averof'''. Vini da dessert sono il '''moscato di Lemno''' o quello di '''Samo''', e il '''Mavrodaphne''' di Patrasso. Categoria a sé è il '''Retsina''', un vino bianco dal gusto forte e caratteristico derivante dalla resina di pino dentro le cui botti è conservato in attesa di essere imbottigliato. Lo si beve soprattutto in accompagnamento alla carne grigliata e ai souvlaki. "Krasi" è il termine in greco moderno con cui si indica il vino, anche se permane, su molte etichette, la dicitura in greco antico (''oinos'', οίνος). Ci sono inoltre anche liquori tradizionali molto famosi come '''uzo''', '''tsipuro''', '''raki''' e '''tsikudia''' (quest'ultimo prodotto a [[Creta]] e simile alla grappa italiana). Produttori locali: * [http://www.boutari.gr Boutari] (regioni e località:[[Peloponneso]], [[Creta]], [[Goumenissa]], [[Santorini]], [[Paro (Grecia)|Paro]]). * [http://www.skouraswines.com Skouras] (regione: [[Peloponneso]]). Una buona selezione di questi vini si trova in alcuni negozi per turisti a Nafplion. * [http://www.gentilini.gr Gentilini] (regione: [[Creta]]). Raccomandato da Dorling Kindesley's Eyewitness Travel Guides: Greek Islands, 2001; * [http://greekproducts.com/volcanwines Volcan Wines] (regione [[Santorini]]). * [http://www.santowines.gr Santo Wines]. (regione [[Santorini]]). ===Birre=== La birra (''bira'': μπύρα) è molto comune in tutta la nazione. Ci sono eccellenti marche locali ('''Mythos''' e '''Alpha'''). Tra le birre straniere,le più diffuse sono quelle olandesi: Heineken e Amstel. Birre nord americane invece non si trovano. La birra Heineken è talmente conosciuta che ti basta ordinare una "verde"; ordinala dicendo "Mia Prasini"; diffusissima è anche la Amstel, niente meno che uno degli innumerevoli marchi del gruppo Heineken. Molti turisti preferiscono comunque la Mythos, discreta birra, che non ha niente da invidiare alla famosa Heineken. ===Liquori=== È possibile trovare scotch, bourbon, gin, e così via nei bar. La "kapheneia" è particolarmente comune in aree urbane o posti frequentati da turisti. Una specialità da provare è l'''ouzo'' (ούζο), una bevanda alcolica aromatizzata con anice; Il ''Metaxa'' (Μεταξά), un tipo di brandy. La qualità del Metaxa è misurata in stelle, e come in hotel e ristoranti, "ricevi quello per cui hai pagato". Metaxa Ephta (sette stelle) è considerato superbo. Altri alcolici includono il Raki di [[Creta]] noto anche come "[[tsikoudia]]". Il nome greco per gli alcolici d'importazione è simile all'originale: ουίσκι è il whisky (da cui la pronuncia del termine greco) di cui i Greci sono accaniti consumatori. ===Caffè=== [[File:Traditional greek.jpg|thumb|left|Il caffè greco tradizionale preparato in un bricco di rame e servito con un pezzetto di feta e l'immancabile bicchier d'acqua]] Il caffè (kafes: καφές), è una parte importante della cultura greca. ''Kafeneia'', caffetterie sono comunissime, si trovano anche nei villaggi più piccoli (dove fungono similarmente ai pub in Irlanda). Si possono trovare anche molti cafè che offrono caffè, birra, vino, alcolici - di notte molti di essi fungono da bar. Il caffè è preparato tradizionalmente con i chicchi lasciati dentro - ma non osare chiamarlo 'Turco' se non vuoi iniziare una discussione politica concitata! Nessuno lo chiama così, quindi probabilmente non saprebbero neanche di cosa stai parlando. Si trova anche espresso, pressato in versione francese, o filtrato (quest'ultimo è a volte conosciuto come Γαλλικός: Gallikos - francese - che può condurre a confondersi con il pressato). In questo caso è meglio chiedere φίλτρου: filtrou, che si riferisce a scanso di equivoci al caffè filtrato. D'estate specialmente, il '''Frappe''': Caffè greco ghiacciato (Φραπέ), è molto popolare in quanto rinfrescante. Si può avere con o senza latte. Recentemente in estate anche l'espresso o il cappuccino freddo sono diventati popolari. L'Espresso Freddo è semplicemente espresso + ghiaccio (senza latte o schiuma), mentre il Cappuccino Freddo potrebbe esser servito non fresco - è sempre meglio per te controllare. ===Tè freddo=== In molte taverne e cafe, tè ghiacciato significa istantaneo, ovvero polvere aromatizzata disciolta in un bicchier d'acqua. Se desideri un tè freddo ottenuto per infusione devi specificarlo, non sempre sarà possibile ottenerlo. ===Acqua=== Un bicchiere d'acqua è normalmente servito assieme ad una bevanda ordinata; uno per ogni bevanda. Qualche cafe, specialmente quelli più turistici, fanno pagare extra per l'acqua, specialmente se è servita in bottiglia, anche se non era stata chiesta. Ciò non è incluso nel prezzo del coperto, che è solitamente una voce a parte. == Infrastrutture turistiche == [[File:Athens-Grande1.jpg|thumb|left|L'albergo "Megali Vretania" sulla piazza Syntagma di Atene]] [[File:Room Athens Hilton.jpg|thumb|250px|Stanza "executive" nell'albergo Hilton di Atene]] *'''Stanze in affitto''' - In Grecia è tradizione di vecchia data offrire stanze in affitto ai turisti. Ovunque, nei centri turistici si notano cartelli con l'insegna ''Rooms to let''. Se volete spendere poco e vi piace calarvi negli usi locali, può darsi che questa soluzione faccia al caso vostro. Ce ne sono tantissime nei centri turistici di provincia e di vari tipologie. :Ad esempio per '''Studio''' si intende il monolocale con bagno e cucinotto. Per '''Archontikò''' si intende una casa degli inizi del XIX secolo o anteriore che è stata ristrutturata con finanziamenti dello stato. In cambio il proprietario si è obbligato a cederla in affitto ai turisti. Una soluzione adatta a chi cerca atmosfere particolari ma non ce ne sono molte, anche perché i proprietari una volta intascato il finanziamento, tendono a non reclamizzarla nel timore che eventuali ospiti possano rovinarla! *'''Ville''' - Se si dispone di mezzi finanziari maggiori si può provare ad affittare una villa dotata di ogni comfort. Le ville offerte in locazione sono in genere spaziose, collocate sulla riva del mare o vicino e in posizione panoramica. È una valida alternativa all'albergo. *'''Campeggio''' - Ci sono circa 340 aree attrezzate per il campeggio con licenza dell'Ente Turistico di Stato. Il campeggio libero è proibito in Grecia e chi infrange la norma va incontro a sanzioni pesanti. Comunque nessuno vi multerà mai per aver parcheggiato il camper fuori dalle aree permesse. Il problema è un altro: campeggiare da soli può risultare molto pericoloso e se ci fate caso tutti gli amanti del "plein air" campeggiano in folti gruppi per difendersi da eventuali malintenzionati. Come dire: "L'unione fa la forza". == Eventi e feste == Di seguito l'elenco delle feste nazionali per cui alcuni monumenti potrebbero essere chiusi e/o tenersi delle feste o manifestazioni. Con l'asterisco '''* sono indicati tutti quei giorni festivi in cui i siti e i musei nazionali della Grecia osservano la chiusura.''' {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno (''Protochroniá'')*|Festività internazionale | 6 |gennaio |Epifania (''Theofánia/Fóta'')|Festività cristiana | |febbraio |Prima domenica di Quaresima (''Kathari Deftéra'')|Festività ortodossa |25 | marzo |Festa dell'Indipendenza (''Evangelismoú'')*|Anniversario della rivoluzione che portò all'indipendenza della Grecia (1821) | |Marzo/aprile |Pasqua ortodossa (''Deftéra tou Páscha'')*|Festività ortodossa | |Marzo/aprile |Venerdì Santo (''Megáli Paraskeví'')|Festività ortodossa |1 |maggio |Festa dei lavoratori (''Protomaiá'')*|Festività internazionale | |Maggio/giugno |Lunedì di Pentecoste (''Agiou Pnevmatos'')|Festività ortodossa. Cinquanta giorni dopo la Pasqua ortodossa |15 |agosto |Assunzione (''Kímisi tis Thetókou'')|Festività cristiana |28 |ottobre |Giornata dell'Ochi (''Epétios tou Ochi'')|Anniversario del rifiuto che la Grecia oppose all'ultimatum di Mussolini (1940) |25 |dicembre |Natale (''Christoúgena'')*|Festività cristiana che segna la nascita di Cristo |26 |dicembre |Santo Stefano (''Synaxis Theotokou'')*|Festività cristiana }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Greek opke police men 1.jpg|thumb|200px|left|Squadra del reparto speciale di polizia greca per la prevenzione di sommosse (MAT)]] [[File:Corfu police car 2006-09-24.jpg|thumb|250px|Auto della polizia greca parcheggiata in una strada di [[Corfù]]]] * È severamente proibito scattare foto in vicinanza di installazioni militari o qualsiasi altro posto di carattere militare. Se sarai colto in flagrante, andrai incontro a guai seri. * In base alle dichiarazioni del personale delle agenzie di noleggio autovetture si può tranquillamente lasciare in auto i propri effetti personali e non c'è bisogno di portarseli appresso. Questo è forse vero fino a un certo punto per i piccoli centri ma non vale per le grandi città dove si rischia di ritrovare la propria auto con il finestrino frantumato. *La Grecia è considerata una nazione sicura dove furti e crimini in generale sono meno diffusi che nel resto d'Europa; ciò nonostante è meglio affidarsi al buon senso e prendere un minimo di misure precauzionali: ** Non attardarsi mai da soli o in coppia su spiagge isolate e comunque andarsene nel pomeriggio qualche ora prima del tramonto, come fanno tutti i Greci. ** Non praticare mai il campeggio libero da soli ma aggregarsi sempre a un gruppo. *La Grecia continentale e le isole sono un territorio fortemente sismico. La frequenza dei terremoti è elevata e a volte procurano anche morti causati dai crolli. Prestare particolare attenzione in caso di terremoto e in funzione dell’intensità considerare anche il rischio potenziale di tsunami. Le due maggiori città del paese [[Salonicco]] e [[Atene]] sono a rischio di attentati dinamitardi perpetrati da organizzazioni terroristiche e anarchiche. === Numeri di emergenza === *Polizia: 100 *Ambulanza: 166 *Pompieri: 199 *Polizia turistica: 171 *Guardia costiera: 108 * {{listing | nome=Ambasciata Italiana | alt= | sito=http://ambatene.esteri.it | email= | indirizzo=Sekeri 2, Atene | lat=37.9761993 | long=23.7392490 | indicazioni=Accanto ai Giardini Nazionali | tel=+30 21 0361 7260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Situazione sanitaria == Coloro che intendono visitare la Grecia devono esibire all'ingresso nel paese uno dei seguenti certificati: *Certificato di vaccinazione rilasciato da un ente competente nel paese di origine del viaggiatore. *Al posto di un certificato di vaccinazione, i viaggiatori sono tenuti a mostrare un test PCR negativo eseguito fino a 72 ore prima dell'arrivo o un test antigenico negativo eseguito entro 48 ore prima dell'arrivo. *In alternativa, il viaggiatore può mostrare una prova che è risultata positiva al COVID-19 negli ultimi 2-9 mesi. Ciò può essere dimostrato presentando un risultato positivo del test PCR molecolare o antigenico eseguito da un laboratorio autorizzato o un certificato medico che confermi che il titolare è risultato positivo al test dell'infezione da virus SARS-CoV-2. *Tutti i visitatori sono tenuti a compilare il documento elettronico PLF almeno 24 ore prima del viaggio. Può essere completato sul sito travel.gov.gr * Entrando in Grecia, i visitatori possono essere selezionati casualmente per essere sottoposti a un ulteriore test. In caso di esito positivo, i viaggiatori saranno alloggiati temporaneamente in un hotel di isolamento, gratuitamente. :Qualora fosse rilevato un caso positivo a seguito di uno di questi test casuali, l'ingresso nel paese potrebbe non essere consentito. * Sono previste sanzioni pecuniarie per coloro che tentassero di entrare nel paese senza ottemperare le norme descritte. * Dal 15 luglio 2021 saranno attuate misure discriminatorie nei confronti delle persone non vaccinate. :Le norme governative anti Covid per l'ingresso nel paese sono consultabili sul sito ufficiale [https://travel.gov.gr/ travel.gov.gr] (in inglese). === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == I Greci misurano l'educazione con il comportamento della persona, piuttosto che con le parole. L'atmosfera è molto informale, ognuno viene trattato come un parente. Le mani sono molto usate per fare gesti e un po' come nel Sud Italia, gesticolare è un segno di informalità, molto amata dai greci. Non cercare, infatti, di essere troppo preciso o troppo educato perché può essere visto come una pretesa di superiorità, specialmente se si è in una zona periferica della Grecia. Imparare alcune parole base del [[greco]] come "grazie" (Ευχαριστω: ef-ka-ris-to) o "per favore" (Παρακαλω: pa-ra-ka-lò) può farvi entrare subito in sintonia con i greci. I Greci, poi, prendono molto sul serio il proprio tempo libero; si tratta di una cultura del lavoro per vivere, non vivono per il lavoro. Può essere molto frustrante, a volte, ma anche molto divertente vedere e apprezzare il loro atteggiamento del "godersi la vita". Per questa ragione i normali parametri di precisione anche nell'ambito lavorativo, in un ristorante o entrando in un negozio, sono diversi rispetto a quelli europei. Il greco prende il suo tempo e considera le cose con serenità, ma spesso anche con superficialità. Anche negli appuntamenti è sempre utile mantenere una buona dose di flessibilità. Politica e calcio sono due temi su cui amano molto passare il tempo a discutere o scherzare. ===Gesti grossolani=== [[File:LSQ 5.jpg|thumb|Evitate in Grecia il gesto involontario di aprire la mano come mostrato in figura. È considerato un gesto offensivo]] Per offendere o mettere in ridicolo il loro interlocutore, i Greci sono soliti aprire il palmo della loro mano come si fa talvolta per indicare il numero cinque o per intimare l'alt. Questo gesto è chiamato ''"Mountza" (pronunciato: Mùggia)'' ed è accompagnato spesso dall'allocuzione ''"Na"'' che corrisponde al nostro "eccoti servito", oppure "tieni", "beccati questo". Pare che il gesto risalga ad epoca bizantina e fosse usato dal giudice alla fine di ogni processo nei confronti dell'imputato riconosciuto colpevole. Per evitare malintesi sarà bene reprimere l'atto involontario di allargare le cinque dita della nostra mano e quindi non fare azioni come agitare la mano in segno di saluto. Attenzione inoltre al gesto di "OK" che viene formulato mettendo pollice e indice a cerchio e tenendo tutte le altre dita sollevate: è osceno ===Fumo=== Un tempo si diceva che i Greci fumavano come... Turchi! Questo può essere valido ancora oggi per le generazioni attempate ma non al 100% per quelle più giovani. Sono state infatti varate leggi restrittive sul fumo. Non abbiate timore di dire al conducente del taxi di spegnere la sigaretta se il fumo vi da fastidio. Sarete esauditi tutt'al più con un leggero digrignare dei denti.{{-}} == Come restare in contatto == La Grecia può rivelarsi un paese sorprendentemente caro al momento in cui si decida di alzare una qualsiasi cornetta, ragion per cui il tema richiede un qualche approfondimento. Facciamo notare da subito che il progresso tecnologico portato avanti da compagnie anche italiane quali Messagenet e Noverca permette anche a chi è a digiuno di innovazioni tecnologiche di aggirare facilmente queste tariffe così salate. A merito della Grecia va il fatto che a differenza dell'Italia non ha conosciuto pastoie burocratiche a noi imposte dal decreto Pisanu e per accedere ad Internet non è necessario identificarsi. === Poste === Si possono utilizzare i servizi postali tramite gli uffici postali greci, diffusi in tutto il territorio e inviare lettere e cartoline tramite le cassette postali di colore giallo. === Telefonia === {{Roaming europeo}} Acquistare una sim locale è procedura estremamente semplice, non essendo richiesto alcun documento. Una prepagata costa circa 6€. Le tariffe per chiamate locali (a fissi e mobili) sono però piuttosto salate, in media 36 cent di € al minuto. Sono poi assolutamente proibitive per chiamare l'estero, Italia compresa. Un semplice sms spedito all'estero costa 20 cent. Non risparmierete effettuando chiamate locali e estere da cabine telefoniche tramite carte prepagate in vendita presso le edicole. Le principali compagnie di telefonia mobile operanti nel paese sono: *[http://www.vodafone.gr/ Vodafone HELLAS] *[http://www.wind.com.gr/ WIND HELLAS] - La vecchia TELESTET, un'affiliata della italiana TELECOM fu il primo fornitore di servizi di telefonia mobile in Grecia, avendo iniziato le sue attività nel giugno 1993. In data 8 febbraio 2004 mutò il suo brand in TIM HELLAS con una operazione estremamente costosa. Tre anni dopo TIM Hellas fu acquistata da Weather Investments SpA, la compagnia che fa capo al magnate egiziano Naguib Sawiris, lo stesso che nel 2005 aveva acquistato la WIND Italia. In conseguenza di questa transazione, In data 5 giugno 2007 il brand TIM HELLAS fu nuovamente mutato in WIND HELLAS. *[http://www.cosmote.gr/ COSMOTE]{{Dead link|date=marzo 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - La maggiore delle compagnie di telefonia mobile operanti in Grecia. Fa capo alla compagnia telefonica "OTE", fornitore statale di servizi di telefonia fissa nel paese che ha operato in regime di monopolio fino al 1993. Dopo quell'anno l'ente è stato progressivamente privatizzato ma lo stato greco detiene tuttora un pacchetto azionario del 50%. === Internet === La velocità per navigare in Internet non supera i 10 megabit al secondo (anno 2010) e spesso è inferiore, il che può costituire spesso un pregiudizio. Gli internet cafè sono frequenti e si possono trovare con una certa facilità anche nei centri minori. Gli hot-spots sono diffusi nelle grandi città, nei luoghi di maggior flusso turistico, nei porti e negli aeroporti maggiori. Molti alberghi consentono ai loro clienti l'accesso gratuito alla rete. Se si possiede un dispositivo dotato di wi-fi conviene senz'altro ripiegare su servizi di chat vocali o di telefonia VOIP oramai abbastanza diffusi grazie a Skype, Google Voice e altri. Si eviteranno così gli alti costi di roaming internazionale imposti dagli operatori italiani di telefonia mobile. Anche se non avete un dispositivo wi-fi, compagnie italiane come [http://www.messagenet.it Messagenet] e Noverca mettono a disposizione un numero VOIP che grazie alla deviazione di chiamata (''a segreteria o altro numero telefonico anche estero'') consente di rimanere in contatto con amici e parenti a costi veramente irrisori. == Tenersi informati == Quotidiani e settimanali italiani sono facilmente reperibili nelle edicole delle grandi città ma il loro prezzo è alquanto maggiorato e arrivano nel tardo pomeriggio o addirittura il giorno seguente e sempre privi di inserto. Alcuni tra i principali quotidiani greci sono: [[File:Kiosk Greece.JPG|thumb|'''"Periptero"''', ovvero l'edicola dei giornali dove però è possibile trovare di tutto dalla bibita rinfrescante alle sigarette]] * [http://www.kathimerini.gr/ '''Kathimerinì'''] &mdash; L'unico tra i grandi quotidiani greci a disporre di una versione on line in [[inglese]] * [http://www.tanea.gr/ '''TA NEA'''] &mdash; * [http://tovima.dolnet.gr/ '''To Vima''' (''La Tribuna'')]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Esce solo la domenica ma è molto seguito. * [http://www.ethnos.gr/ '''Ethnos''' (''La Nazione'')] &mdash; Un quotidiano che vide la luce grazie al finanziamento del KGB (''[[w:Ethnos|vedi wikipedia]]'') * [http://www.cpress.gr/ '''City Press''']{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Viene distribuito gratuitamente alle stazioni della metropolitana ma i suoi contenuti sono buoni. La maggiore agenzia di stampa del paese è: * [http://www.ana-mpa.gr/ ANA (''Agenzia di Stampa Ateniese'')]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} con una versione in [[inglese]]. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Livello = 1 }} s9mwg3jsykw6jd43k8jazks4lfy95lw 884496 884436 2025-07-10T09:51:38Z Andyrom75 4215 884496 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Kompsatos river bridge, Thrace.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =La mulattiera che sale a Thira - panoramio.jpg | didascalia=Fira, vista dal mare | Localizzazione =EU-Greece.svg | Capitale = [[Atene]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 10.718.565 <small>(stima 2020)</small> | Lingua = [[Greco]] | Religione = Cristianesimo (93%), ateismo (4%), altro (3%) <small>(2017)</small> | Elettricità = 220V/50Hz | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +30 | TLD = .gr | Sito = [http://www.gnto.gr Ente Nazionale Ellenico per il Turismo] | Lat=38.20 | Long= 23.70 }} '''Grecia''' (Ελλάς, ''Hellas''. Ufficialmente: Repubblica Ellenica) è una nazione dell'[[Europa meridionale]] che si affaccia sul Mar Egeo, Mar Ionio e Mar Mediterraneo e confina con [[Albania]], [[Macedonia del Nord]], [[Bulgaria]] e [[Turchia]]. == Da sapere == La Grecia è uno dei 20 Stati più visitati al mondo; nel 2019 ha accolto 31,3 milioni di turisti, cifra di tutto rispetto per un paese di appena 11 milioni di abitanti; il turismo di massa si dirige verso [[Creta]], [[Santorini]], [[Mykonos]] [[Rodi]] e le [[Isole Ionie]], ma è ancora possibile trovare ampie zone poco turisticizzate e meno frequentate, anche a luglio e agosto. La Grecia è anche un'importante meta del turismo culturale in virtù dei suoi prestigiosi musei, siti archeologici e monumenti che riflettono la sua civiltà plurimillenaria. Al 2021 risultavano iscritti nella lista UNESCO dei patrimoni dell'umanità, 18 siti greci. Il turismo religioso si fonda sui monasteri del [[Monte Athos]] e della [[Meteora]] e sui pellegrinaggi di fedeli ortodossi all'isola di [[Tino (Grecia)|Tino]], definita la Lourdes dell'Egeo. Per quanto riguarda la nazionalità dei visitatori, rilevante è il numero di turisti provenienti dall'[[Europa orientale]] diretti soprattutto alle località del [[Grecia settentrionale|Nord]]: la [[Macedonia Centrale]] e la [[Calcidica]] in particolare sono le regioni più visitate di Grecia. Nota un tempo come una meta turistica a buon mercato, la Grecia ha oggi raggiunto standard europei per quanto riguarda il fronte dei prezzi per beni e servizi. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il turismo balneare trova il suo apice nell'estate, tra maggio e settembre, mentre per quello culturale è possibile anche considerare aprile ed ottobre, mesi nei quali si possono comunque visitare le mete all'aperto con minimo rischio di pioggia. === Cenni storici === ==== Grecia preistorica ==== '''Neolitico''' &mdash; Il neolitico in Grecia inizia con la diffusione dell'agricoltura tra il 7000 e il 6500 a.C. e termina nel 3.200 a.C. ==== Protostoria ==== '''Età del Bronzo''' (3.200 a.C. 1200 a.C.) &mdash; Il periodo successivo caratterizzato dal fiorire di tre civiltà: * [[:w:Civiltà cicladica|Cicladica]] (3200 a.C. 1050 a.C.). * [[:w:Civiltà minoica|Minoica]] (3000 a.C - 1450 a.C.) * [[:w:Civiltà micenea|Micenea]] (1600 a.C. – 1100 a.C.) ==== Grecia antica ==== '''Medioevo ellenico''' (XII-VIII secolo a.C.) &mdash; In seguito all'invasione dorica, si verificò un progressivo spopolamento di alcune regioni. '''Epoca arcaica''' (VIII-V secolo) (776/750-480 a.C.) &mdash; Periodo di formazione delle città stato, espansione coloniale nel Mediterraneo e nel Mar Nero, adozione dell'alfabeto, poemi di Omero ed Esiodo, filosofi presocratici. '''Grecia classica''' (dal V al IV secolo a.C.). '''Epoca ellenistica''' (Dall'epoca di Alessandro Magno alla battaglia di Azio) '''Dominio romano''' ==== Storia medioevale ==== '''Epoca bizantina''' ==== Grecia moderna ==== '''[[:w:Grecia ottomana|Dominio ottomano]]''' &mdash; ==== Età contemporanea ==== [[File:Map Greece expansion 1832-1947-it.svg|thumb|Espansione territoriale del Regno di Grecia dal 1832 al 1947]] Nel 1821 i Greci insorsero contro il dominio ottomano e riuscirono a respingere gli attacchi. Nel 1828 Giovanni Capodistria divenne il primo Presidente della Repubblica ma fu assassinato tre anni dopo. ;Regno di Grecia Con la convenzione di Londra del 1832, le grandi potenze si accordarono per istituire la monarchia in Grecia e offrirono la corona al principe Otto di Baviera che assunse il titolo di [[:w:Ottone di Grecia| Ottone I]]. L'Inghilterra fece accollare al neo stato le spese di guerra sostenute contro l'impero ottomano e i cittadini greci si ritrovarono più tassati da indipendenti di quanto non lo fossero da sudditi della Sublime Porta. Ottone fu rovesciato da un colpo di Stato nel 1862 e costretto all'esilio. Le potenze firmatarie della convenzione di Londra offrirono la corona al principe danese Cristiano Guglielmo del casato dello Schleswig-Holstein che assunse il nome di [[:w:Giorgio I di Grecia|Giorgio I]], re degli Elleni (1845 – 1913). Sotto il suo regno la Grecia si ingrandì territorialmente: nel 1863 la Gran Bretagna cedette il possesso delle Isole Ionie per ingraziarsi la nuova monarchia mentre col Congresso di Berlino del 1878 la Grecia si vide riconosciuta la [[Tessaglia]] e parte dell'[[Epiro]]. Il Trattato di Bucarest del 1913 che concluse la seconda guerra balcanica, assegnò al regno di Grecia l'Epiro meridionale, la metà meridionale della Macedonia, [[Creta]] e le isole dell'Egeo, ad eccezione del [[Dodecaneso]], che era stato occupato dall'Italia nel 1911. Giorgio I morì assassinato a [[Salonicco]] il 18 marzo 1913. Gli succedette il figlio Costantino, un filo prussiano che fu costretto ad abdicare dalla Francia, dopo di che la Grecia entrò in guerra a fianco delle potenze dell'Intesa. ; Il primo dopoguerra Con il Trattato di Sèvres, la Grecia ottenne tutta la [[Tracia]] meridionale ad eccezione di Istanbul e la regione di [[Smirne]]. L'ascesa del nazionalismo turco ad opera di Mustafà Kemal Atatürk non scoraggiò la Grecia che intraprese una guerra ma fu sconfitta. La Grecia fu costretta ad arretrare il confine terrestre con la Turchia sulla linea costituita dal fiume Evros, oltre a cedere la regione di Smirne e le isole Imbro e Tenedo. Il trattato di Losanna prevedeva anche uno scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia. Quasi 1,5 milioni di greci lasciarono la Turchia per la Grecia. L'afflusso di profughi mise a dura prova l'economia greca mentre la sconfitta subita fu causa di instabilità politica. Ritenuto responsabile della sconfitta, il principe [[:w:Andrea di Grecia|Andrea di Grecia]], padre di [[:w:Filippo di Edimburgo|Filippo di Edimburgo]], fu processato e condannato all'esilio. La repubblica fu proclamata nel marzo 1924 ma nel 1935, il generale Georgios Kondylis prese il potere dopo un colpo di stato e restaurò la monarchia tramite un referendum truccato. Seguì nel 1936, un altro colpo di stato che insediò Metaxas a capo di un regime dittatoriale che mantenne buoni rapporti con la Francia e il Regno Unito. ; La II guerra mondiale Il 28 ottobre 1940, l'Italia fascista lanciò un ultimatum che fu respinto da Giovanni Metaxas. Nella guerra che seguì i Greci riuscirono a respingere l'esercito italiano fino a farlo arretrare all'interno dell'Albania. === Lingue parlate === Sebbene i Greci siano estremamente orgogliosi della loro [[Greco|lingua]], la lingua [[inglese]] ha fatto enormi balzi in avanti dalla fine del XX secolo diffondendosi nelle grandi città, soprattutto tra i giovani delle classi borghesi che lo parlano spesso con estrema disinvoltura; è diffuso nelle località turistiche, anche in quelle di piccole proporzioni, ma spesso a un livello base. L'italiano, un tempo parlato poco da coloro che avevano conosciuto la II guerra mondiale, oggi è quasi scomparso con il rinnovo generazionale ma non è poi così difficile incontrare giovani che compiono i propri studi in qualche università italiana. === Cultura e tradizioni === [[File:Sirtaki at Accroches coeurs.jpg|thumb|230px|left|Turisti si cimentano in un ballo tipico di sirtaki]] Il greco è un popolo amante della musica tradizionale e moderna e i locali più lussuosi di Atene, spesso con musica dal vivo, hanno servizio di ristorante, ospitano grandi nomi della canzone greca e se ne raccomanda caldamente una visita. Il genere predominante è oggi il pop commerciale che ha il torto di aver cancellato la più labile traccia della ricca, particolare e antichissima tradizione musicale greca. Un genere che ancora sopravvive è il "rembetiko", sviluppatosi intorno al 1850 nella comunità greca dell'Asia minore al tempo dell'impero ottomano e trapiantato in Grecia nel 1922. Molti i locali dedicatigli ad [[Atene]] e a [[Salonicco]] Il "bouzouki", un locale di stampo popolare che trae il suo nome da uno strumento simile al mandolino, è anch'esso quasi scomparso, soppiantato da discoteche e locali di stile europeo e americano. "Skylladiko" (''letteralmente "posto per cani"'') è termine che indicava locali infimi dove i cantanti che si esibivano non possedevano particolari abilità e più che cantare sembravano abbaiare. (''Skylì in greco moderno significa cane''); oggi il termine sta ad indicare quei locali in cui si suona musica orientale o laica (bouzoukia, rembetika, etc.) che alle orecchie degli stessi greci, oramai completamente occidentalizzati, sembra stridente. [[File:Greek costumes children DSC04313.jpg|thumb|200px|Bambini in costume tradizionale greco all'apertura della XXVIII edizione dei Giochi Olimpici, svoltisi ad Atene nel 2004]] Anche le tradizionali danze greche (''Choròs in [[greco]]'') hanno subito analogo destino ed oggi sopravvivono in forma dilettante solo per la delizia di qualche turista. Tra i più apprezzati dai visitatori stranieri vi sono il sirtaki, in realtà un ballo artificiale creato da Mikis Theodorakis per le esigenze della colonna sonora del film "Zorba il greco" (''1964''), e lo "tsifteteli", danza di origine anatolica il cui nome in turco significa "doppia corda"; altre danze tradizionali greche sono "Kalamatianòs", "Tsamikos" o Kleftiko e "Hasapiko". Tra i dj, il più famoso è Vasilis Tsilichristos che ha aperto un locale nel quartiere ateniese di [[Omonia#Vita Notturna|Gazi]]. === Letture suggerite === * '''[[:w:Zorba il greco (libro)|Zorba il Greco]]''' (1946) di [[:w:Nikos Kazantzakis|Nikos Kazantzakis]] ISBN 0571241700 &mdash; Ambientato a [[Creta]] nel periodo tra le due guerre mondiali, il romanzo svela aspetti apparentemente contrastanti del carattere di Zorba, del suo attaccamento per la vita che assapora pienamente momento per momento ma anche della sua noncuranza per il danaro e delle cose terrene. Alla vicenda di Zorba e del suo socio inglese fa da sfondo il villaggio cretese con i suoi abitanti dai costumi austeri e dai pregiudizi atavici che sfociano in tragedie di fronte alle quali Zorba mostra la sua impotenza e rassegnazione. :Dal romanzo è stato tratto nel 1964 un [[:w:Zorba il greco|film]] di successo diretto da [[:w:Michael Cacoyannis|Michael Cacoyannis]]. * '''[[:w:La mia famiglia e altri animali|La mia famiglia e altri animali]]''' (1956) di [[:w:Gerald Durrell|Gerald Durrell]] ISBN 8845907333 &mdash; Un romanzo autobiografico del naturalista britannico Gerald Durrell, che racconta parte della sua infanzia trascorsa a [[Corfù]] tra il 1935 e il 1939. Nel libro lo scrittore narra in maniera umoristica la vita della famiglia Durrell sull'isola, e descrive anche la ricca fauna ivi presente. È il primo e più famoso romanzo di Durrell e fa parte della trilogia di Corfù, insieme a L'isola degli animali (titolo originale: ''Birds, Beasts, and Relatives'') e Il giardino degli dei (''The Garden of the Gods''). * '''Mani. Viaggi nel Peloponneso''' (1958) di [[:w:Patrick Leigh Fermor|Patrick Leigh Fermor]] ISBN 8845920666 &mdash; Ritenuto il "più grande esponente della letteratura di viaggio del Regno Unito", Patrick Fermor descrive il [[Maina (penisola)|Mani]], terra remota che egli visitò più volte, percorrendola quasi sempre a piedi a partire dal 1933. Gran parte del libro si concentra sulla storia dei Manioti, dell'attaccamento alla loro terra e del loro coraggio nel respingere gli invasori. La parte centrale del libro contiene lunghe digressioni sulla storia dell'arte, le icone, la religione e i miti della società maniota. * '''La tigre in vetrina''' (1963) di [[:w:Alki Zei|Alki Zei]] ISBN 88-06-11453-0 &mdash; Il libro descrive la dura situazione in Grecia nell'estate del 1936, alla vigilia della dittatura di Metaxas. Le protagoniste sono le sorelline Melissa e Myrto alle quali il nonno racconta le affascinanti storie dei classici greci in chiave infantile. Un altro personaggio della novella è Nikos, politicamente impegnato, che affida alle fauci di una tigre impagliata enigmatici messaggi segreti carichi di mistero e suggestione. L'avvento della dittatura di Metaxas, mette fine a questa serenità familiare. :Alki Dei è stata una scrittrice greca di successo, specializzata in letteratura per ragazzi. * '''Il Mago''' (1966) di John Fowles ISBN 8817106143 &mdash; Ispirato dalle sua esperienza di viaggio nell'isola di [[Spetses]], Fowles ne descrive il paesaggio in un modo che fa sentire il lettore come se fosse lì. * '''Eleni''' (1983) di Nicholas Gage ISBN 978-0-345-41043-6 &mdash; Un libro autobiografico ambientato al tempo della guerra civile nei villaggi dell'[[Epiro]], oggi apprezzata destinazione turistica anche se un po' di nicchia. L'autore narra la storia di sua madre, Eleni, e su come abbia lottato per salvare la sua famiglia dalle angherie dei guerriglieri comunisti che riuscirono a conquistare buona parte dell'[[Epiro]] tra il 1947 e il 1949. Il libro è stato tradotto in 33 lingue e nel 1985 ne è stato tratto un [[:w:en:Eleni (film)|film]] con protagonista John Malcovich. * "'''L'isola'''" (2005) di Victoria Hislop ISBN 8845262324 &mdash; La piccola isola di Spinalonga a [[Creta]], oggi parte dell'esclusivo centro balneare di [[Elounda]], costituisce l'ambientazione del romanzo d'esordio della scrittrice inglese Victoria Hislop, intitolato appunto "L'isola". [[File:Victoria Hislop in autograph session.jpg|thumb|Victoria Hislop ad Atene nel 2008, mentre firma autografi per i suoi fan]] :Trattasi di un'opera che narra le vicende di Alexis, una ragazza venticinquenne inglese di origini greche che torna a [[Creta]] per ripercorrere la vita di sua madre e dei suoi avi e scopre la storia dell'isola di Spinalonga tramite la gente del posto che le racconta le vicissitudini dei lebbrosi confinati nell'antico castello veneziano di Spinalonga che funzionò come lebbrosario dal 1902 al 1957. :L'autrice descrive in modo vivido le speranze di guarigione dei lebbrosi, le loro lotte tra vita e morte e i pregiudizi degli abitanti del posto nei confronti dei confinati. :La novella è stata bestseller numero uno nel [[Regno Unito]]; il successo del libro è stato in parte determinato dal fatto che è stato selezionato nel talk show televisivo Richard & Judy Book Club come miglior lettura per l'estate 2006. * '''Out of the Blue''' (2019) di Christina Nella &mdash; Un libro illustrato per l'infanzia che narra di due bambini che si imbarcano in un'avventura subacquea che ricorderanno per il resto della loro vita. Quando incontreranno ostacoli, la natura sarà sempre dalla loro parte, proteggendoli come protegge una tartaruga marina, riaffermando l'interdipendenza di tutti gli esseri viventi. Le vivide illustrazioni del libro raffigurano la sconfinata bellezza del Mar Egeo e degli animali marini che sono in pericolo, mentre allo stesso tempo immergono il lettore in un fantastico mondo acquatico. :Christina Vella (14 marzo 1942 – 22 marzo 2017) è stata una scrittrice americana, storica dell'Europa moderna e titolare di cattedra alla Tulane University di New Orleans. ====Maggiori esponenti della letteratura neogreca ==== * [[w:Konstantinos Kavafis|Costantino Kavafis]] (1863 – 1933) [http://www.newsky.it/poesia/autori/_kavafis/lacitta.htm] [http://poesie.wordpress.com/2006/12/19/le-candele-costantinos-kavafis] &mdash; * [[w:Angelos Sikelianos|Angelos Sikelianos]] (1884 – 1951) &mdash; * [[w:Kostas Karyotakis|Kostas Kariotakis]] (1896 – 1928) &mdash; Un poeta dall'anima inquieta che preferì il suicidio alla banalità della vita. Le sue poesie sono state tradotte in italiano. [http://paesaggidanima.splinder.com/tag/kostas+kariotakis]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * [[w:Nikos Kazantzakis|Nikos Kazantzakis]] (1883 - 1957) &mdash; * [[w:Giorgos Seferis|Giorgos Seferis]] (1900 – 1971) &mdash; * [[w:Yiannis Ritsos|Yiannis Ritsos]] (1909 – 1990) &mdash; * Nikos Kavvadias (1910 – 1975) &mdash; * [[w:Odysseas Elytis|Odysseas Elytis]] (1911 – 1996) &mdash; Premio nobel per la letteratura nel 1978 Testi sulla Grecia e la sua storia: *''Camicie nere sull'acropoli. L’occupazione italiana in Grecia (1941-1943)'' di Marco Clementi. Editrice DeriveApprodi 2013. === Film suggeriti === * '''Z - L'orgia del potere''' (1969) di Costa Gavras &mdash; * '''[[:w:Le Grand Bleu|Le Grand Bleu]]''' (1988) di Luc Besson &mdash; Una delle tre sezioni in cui si articola questo film di successo, è ambientata ad [[Amorgo]] e determinò le fortune turistiche di questa isola delle [[Cicladi]], fino ad allora non molto conosciuta. * '''[[:w:Mediterraneo (film)|Mediterraneo]]''' (1991) di [[w:Gabriele Salvatores|Gabriele Salvatores]] &mdash; Il film narra le vicende di un gruppo di soldati italiani nell'isola di [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]] durante la seconda guerra mondiale. *'''Appartamento ad Atene''' di Ruggero Dipaola del 2012 - Ambientato durante l'occupazione nazista della Grecia. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Greece regions map.png | regionmapsize=450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =38.20 | regionmapLong=23.70 | regionmapZoom=6 | region1name=[[Attica]] | region1color=#90b790 | region1description=La regione intorno alla [[Atene|capitale]] greca e al suo porto (''[[Il Pireo]]''). L'Attica vanta anche numerosi centri balneari distesi sul tratto di costa tra [[Atene]] e [[Capo Sunio]] ed altri minori allineati sulla sua costa orientale. | region2name=[[Peloponneso]] | region2color=#84a3d8 | region2description=Molti dei suoi centri turistici più frequentati sono concentrati nell'[[Argolide]], ove stanno anche i siti archeologici di [[Micene]] e [[Epidauro]]. Siti altrettanto celebri sono [[Corinto]], [[Olimpia]] nell'[[Elide]] e [[Mistra]] nella [[Laconia]]. | region3name=[[Grecia centrale]] | region3color=#D4CAAD | region3description=Ne fa parte l'[[Eubea]], seconda isola di Grecia per estensione. Le località turistche più rinomate della [[Grecia centrale]] sono il sito archeologico di [[Delfi]] e il vicino Monte Parnaso. | region4name=[[Grecia settentrionale]] | region4color=#d3b59e | region4description=La Grecia settentrionale è costituita dalle regioni dell'[[Epiro]], [[Tessaglia]], [[Macedonia]] e [[Tracia occidentale]]. | region5name=[[Isole greche]] | region5color=#c772be | region5description=Le '''[[Cicladi]]''', isole assolate dai paesaggi prevalentemente aridi o vulcanici, costituiscono una delle maggiori mete del turismo internazionale. [[Santorini]] e [[Mykonos]] accolgono i maggiori flussi turistici, seguite a distanza da [[Amorgo]], [[Io (isola)|Io]], [[Milo (Grecia)|Milo]], [[Nasso]], [[Paro (Grecia)|Paro]]. Il '''[[Dodecaneso]]''' è l'arcipelago nell'angolo sud orientale del Mar Egeo. Le sue isole più famose sono [[Rodi]], [[Coo]], [[Lero]], [[Patmo]], [[Scarpanto]]. La minuscola isola di [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]], la più orientale del gruppo, visse il suo momento di celebrità dopo che vi fu girato il film "[[:w:Mediterraneo (film)|Mediterraneo]]" che ricevette l'Oscar al miglior film straniero nel 1992. Delle '''[[Sporadi Settentrionali]]''', le più visitate sono [[Sciato]] (''Skiathos''), [[Scopelo]], [[Alonneso]]. Meno visitata l'isola di [[Sciro]], in posizione defilata rispetto alle altre. Dell''''[[Egeo settentrionale]]''' fanno parte [[Samo (isola)|Samo]], [[Lesbo]], [[Lemno]], [[Chio (isola)|Chio]]. A volte sono incluse nel gruppo anche [[Samotracia]] e [[Taso]], più vicine alle coste della terraferma. Le '''[[isole Ionie]]''' presentano paesaggi tipicamente mediterraneo dominati da uliveti, agrumeti, pini e cipressi. [[Corfù]], [[Cefalonia]], [[Itaca]], [[Leucade (isola)|Leucade]] e [[Zante]] sono mete affermate ma anche le isole minori come [[Passo]] (''Paxoi''), [[Meganisi]], Kalamos, Kastòs accolgono un rilevante flusso turistico. | region6name=[[Creta]] | region6color=#c8c673 | region6description=Maggiore meta del turismo internazionale, Creta vanta magnifici litorali e famosi siti archeologici. Il suo capoluogo è '''[[Candia]]''' (''Iraklio'') con un importante museo archeologico dedicato all'era minoica e il sito archeologico di Cnosso nei suoi immediati dintorni. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Atene]] | alt= ''Athína'', Αθήνα | lat=37.9842 | long=23.7281 | immagine=The Acropolis of Athens viewed from the Hill of the Muses (14220794964).jpg | wikidata=Q1524 | descrizione=Capitale della Grecia, [[Atene]] possiede un piacevole centro storico dominato dall'acropoli fatta costruire da Pericle.}} | 2={{Città| nome=[[Corfù (città)|Corfù]] | alt=''Kérkyra'', Κέρκυρα | lat=39.6239 | long=19.9214 | immagine=The Old Fortress and the Old Town of Corfu - September 2017.jpg | wikidata=Q205832 | descrizione=Il capoluogo dell'isola omonima conserva un interessante centro storico con molti monumenti risalenti al dominio veneziano e napoleonico.}} | 3={{Città| nome=[[Corinto]] | alt=''Kórinthos'', Κόρινθος | lat=37.9386 | long=22.9272 | immagine=CorintoScaviTempioApollo.jpg | wikidata=Q103011 | descrizione=Situata sul canale omonimo, Corinto è una cittadina un po' banale ma nei suoi immediati dintorni sono situate le rovine dell'antica Corinto e della sua acropoli (Acrocorinto).}} | 4={{Città| nome=[[Fira]] | alt=Φηρά | lat=36.42 | long=25.4317 | immagine=Fira and the Old Port MC.jpg | wikidata=Q617169 | descrizione=Capoluogo di [[Santorini]], [[Fira]] è un borgo tipicamente cicladico in posizione dominante sul mar Egeo e sulla caldera in parte sommersa ma ancora fumante.}} | 5={{Città| nome=[[Kastoria]] | alt=''Kastorià'', Καστοριά | lat=40.5181 | long=21.2688 | immagine=Kastoria by the Lake gnkeris.jpg | wikidata=Q206954 | descrizione=In idilliaca posizione sul lago Orestiada, Kastoria è una industre cittadina della [[Macedonia Occidentale]], famosa per le sue numerose chiese bizantine.}} | 6={{Città| nome=[[Kavala]] | alt=Καβάλα |lat=40.9396 | long=24.4069 | immagine=Kavala (11).JPG | wikidata=Q187352 | descrizione=Situata in un golfo chiuso ad est dall'isola di [[Taso]], Kavala è una pittoresca città con reminiscenze di epoca ottomana, quando il suo porto era attivo nell'esportazione del tabacco.}} | 7={{Città| nome=[[Nauplia]] | alt=''Nafplio'', Ναύπλιο | lat=37.5658 | long=22.8 | immagine=Nafplio.JPG | wikidata=Q202337 | descrizione=Situata su un promontorio proteso nel golfo omonimo, [[Nauplia]] è un suggestivo borgo medievale all'ombra di imponenti fortificazioni costruite dai veneziani.}} | 8={{Città| nome=[[Rodi (città)|Rodi]] | alt=''Ródos'', Ρόδος | lat=36.4333 | long=28.2167 | immagine=Rhodes harbour.jpg | wikidata=Q188731 | descrizione=Una delle città più turistiche della Grecia con importanti monumenti del tempo in cui era sottomessa ai Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni.}} | 9={{Città| nome=[[Salonicco]] | alt=''Thessaloniki'', Θεσσαλονίκη | lat=40.6436 | long=22.9308 | immagine=WhiteTowerThessaloniki (3).JPG | wikidata=Q17151 | descrizione=Seconda città della Grecia, [[Salonicco]]] è famosa per le sue architetture di epoca tardo romana e bizantina, che le hanno valso l'inserimento nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'umanità.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Meteora]] | alt= |lat=39.724058 | long=21.624787 | immagine=Meteora Agios Triadas IMG 7632.jpg | wikidata=Q131136 | descrizione=Monasteri arroccati in cima ad alte formazioni rocciose, immerse in paesaggi tra i più insoliti d'[[Europa]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monte Athos]] | alt= |lat=40.1583 | long=24.3272 | immagine=Mount Athos by cod gabriel 25.jpg | wikidata=Q130321 | descrizione=Una Repubblica monastica semi-indipendente con una serie di spettacolari monasteri affacciati sul mare.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Olimpo]] | alt=Όλυμπος | lat=40.06 | long=22.35 |immagine=Olympos-kalithea.jpg | wikidata=Q80344 | descrizione=Il monte più alto della Grecia (2917 m s.l.m.), ritenuto nell'antichità la dimora degli dei, è dal 1938 un parco nazionale che ogni anno accoglie migliaia di escursionisti.}} | 4={{Destinazione| titolo=Maggiori siti archeologici | nome=[[Delfi]] | alt= |lat=38.4823 | long=22.5013 | immagine=IMGP3050W.jpg | wikidata=Q75459 | descrizione=Famosa nell'antichità per il suo oracolo Delfi è un sito archeologico e una graziosa cittadina che domina una piccola pianura coperta da olivi secolari in fondo alla quale sta il porto di Itea.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Delo]] | alt= |lat=37.3933 | long=25.2711 | immagine=20100706 Terrace of the Lions Delos Cyclades Greece.jpg | wikidata=Q173148 | descrizione=Un'isola sacra dove era vietato morire.}} | 6={{Destinazione | nome=[[Epidauro]] | alt= |lat=37.596111 | long=23.079167 | wikidata=Q233576 | descrizione=Località famosa per il suo teatro, uno dei meglio conservati dell'antichità, dove ogni estate vengono rappresentate tragedie greche nell'ambito del festival di Atene.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Micene]] | alt= |lat=37.7308 | long=22.7561 | immagine=Lion Gate, Mycenae, 201507.jpg | wikidata=Q132564 | descrizione=Un sito archeologico dalla straordinaria forza evocativa.}} | 8={{Destinazione| nome=Mistra | alt=''Mystràs'', Μυστράς |lat=37.074 | long=22.3673 | immagine=Mystras palace.JPG | wikidata=Q19053 | descrizione=Rovine di una città che fu capitale del despotato di Morea, ultima entità statale bizantina a cadere nelle mani degli ottomani, sopravvissuta di 7 anni alla presa di [[Istanbul|Costantinopoli]].}} | 9={{Destinazione| nome=[[Olimpia]] | alt= |lat=37.6383 | long=21.63 | immagine=Ruins of Olympia, Greece, Stadium.jpg | wikidata=Q38888 | descrizione=}} | 10={{Destinazione| nome=Verghina | alt= |lat=40.4872 | long=22.3156 | immagine= | wikidata=Q213916| descrizione=Il luogo dove nel 1977 fu rinvenuta intatta la tomba di Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|La Grecia}} === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Grecia}} L'aeroporto con maggior traffico è quello di [[Atene]] seguito dall'altro di [[Salonicco]]. Altri aeroporti internazionali sono nelle maggiori località turistiche anche se i voli che accolgono sono quasi tutti stagionali. [[Candia]], [[La Canea]], entrambi a [[Creta]], [[Mykonos]] e [[Santorini]] nelle [[Cicladi]], Rodi e Coo nel Dodecaneso, [[Sciato]] per le Sporadi Settentrionali. Compagnie aeree che operano voli da scali italiani per destinazioni in Grecia: * '''[http://www.aegeanair.com Aegean Airlines]''' * '''[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]''' * '''[http://www.easyjet.com Easyjet]''' * '''[http://www.neosair.it neosair]''' * '''[http://www.ryanair.com Ryanair]''' - Da [[Bologna]], [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Pisa]], [[Roma]]-Ciampino. {{-}} === In nave === ====I. Dall'Italia==== [[File:Ferry-arcadia-venice.jpg|thumb|250px|Traghetto della compagnia marittima Hellenic Seaways nel porto di [[Venezia]]]] Molti traghetti fanno la spola tutto l'anno dai porti italiani di [[Venezia]], [[Ancona]], [[Bari]] e [[Brindisi]] a [[Patrasso]] con scali intermedi a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Cefalonia]] . Sono linee soprattutto commerciali, molto usate da camionisti greci e dai paesi limitrofi. In alta stagione la traversata diventa "penosa" per via dell'eccessivo affollamento delle navi. Occorre prenotare con molto anticipo se si vuole evitare di viaggiare in piedi né più né meno come su un autobus urbano nelle ore di punta. In ogni caso è più saggio prendere un aereo di linea o charter. =====Da Brindisi===== * I traghetti della compagnia '''[http://www.endeavor-lines.com/ Endeavor Lines] {{dead link|dicembre 2020}}''' partono da Brindisi in genere alle ore 19:00 e arrivano a [[Patrasso]] dopo 15 ore circa. Possono fare scali intermedi a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]] e [[Sami]] (''[[Cefalonia]]''). * La compagnia '''[http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos]''' opera sulle rotte da [[Brindisi]] a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Patrasso]]. =====Da Bari===== * Con i traghetti della '''[http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos Lines]''' che in genere partono alle 18,30 e impiegano circa 17 ore per raggiungere [[Patrasso]]. Possono effettuare scali intermedi a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Sami]], (''[[Cefalonia]]''). * I traghetti della '''[http://www.superfast.com/ Superfast Ferries]''' in genere partono da Bari alle 20:00 e arrivano a [[Patrasso]] alle 12:30 del giorno seguente. Altre corse partono alle 12:00 di domenica. Possono effettuare scali intermedi a [[Igoumenitsa]]. * I traghetti della '''[http://www.ventouris.gr Ventouris]''' collegano [[Brindisi]] con [[Igoumenitsa]] con scalo intermedio a [[Corfù]]. Partono di sera tra le 18:00 e le 20:00 e impiegano circa 11 ore. =====Da Ancona===== * I traghetti della '''[http://www.superfast.com/ Superfast Ferries]''' partono ogni giorno alle 13:30 e alle 19:00 e impiegano 22 ore per raggiungere [[Patrasso]] * I traghetti dell''''[http://www.anek.gr/ ANEK]''' partono il pomeriggio alle 16:00 o alle 17:00 e impiegano anch'esse 22 ore per raggiungere [[Patrasso]]. * I traghetti della '''[http://www.minoan.gr/ MINOAN LINES]''' partono alle 17:00 (''estate 2007'') e arrivano a [[Patrasso]] dopo 22 ore. =====Da Venezia===== * I traghetti dell'[http://www.anek.gr/ '''ANEK'''] partono tra le 12:00 e le 13:00 di ogni venerdì, sabato e domenica e impiegano dalle 32 alle 33 ore per arrivare a [[Patrasso]]. Altri traghetti della stessa compagnia partono tra le 18:00 e le 19:00 di lun, mar e mer (''estate 2007'') * I traghetti della [http://www.minoan.gr/ '''MINOAN LINES'''] partono alle 14:00 (''solo lun, mar, ven e sab''). Impiegano 30 ore per raggiungere [[Patrasso]]. * Molti traghetti di entrambe le compagnie fanno scali intermedi a [[Igoumenitsa]] e a [[Corfù]]. ---- ==== 2. Dalla Turchia==== *Da '''[[Çeşme]]''', non lontano da [[Smirne]] partono i traghetti per '''[[Chio (isola)|Chio]]'''. Ce ne sono tantissimi e impiegano appena 40 minuti. *Da '''[[Ayvalik]]''' partono alle 18 i traghetti diretti a '''[[Lesbo]]'''. *Da '''[[Marmaris]]''' partono traghetti e aliscafi (''No auto al seguito'') per '''[[Rodi]]'''. *Da '''[[Bodrum]]''' salpano aliscafi per '''[[Coo#In nave|Coo]]''' === In treno === Al 2021 la rete ferroviaria greca risultava collegata solo a quella [[Bulgaria|bulgara]]. Il servizio di treni espressi tra [[Atene]] e [[Istanbul]] è stato annullato nel 2012 e l'altro tra [[Atene]] e [[Skopje]] poco dopo la proclamazione d'indipendenza della [[Macedonia del Nord]] (1991). * Da [[Atene#In treno|Atene]] partono i treni internazionali diretti a [[Sofia]]. Sostano a [[Salonicco#In treno|Salonicco]] e dopo [[Sofia]] proseguono per [[Ruse]], facendo capolinea a [[Bucarest]]. <!--=== In autobus ===--> === In auto === [[File:Checkpoint-Kulata-Promahon.jpg|thumb|Valico di frontiera Kulata-Promahon]] ==== Valichi di frontiera con l'[[Albania]] ==== *{{marker | tipo=go | nome=Kakkavia | lat=39.912462 | long=20.359112}} &mdash; Principale valico nella regione dell'[[Epiro]], poco più a nord della città di [[Giannina]] * {{marker | tipo=go | nome=Krystallopigi | lat=40.623201 | long=21.055687}} &mdash; Valico secondario nella [[Macedonia Occidentale]]. ==== Valichi di frontiera con la [[Bulgaria]] ==== *{{marker | tipo=go | nome=Promahon/Koulata | lat=41.381687 | long=23.362597}} &mdash; Valico ferroviario e stradale a nord di [[Serres]] sulla direttrice [[Salonicco]]-[[Sofia]]. *{{marker | tipo=go | nome=Tunnel Ecsochì| lat=41.436748 | long=23.826409}} &mdash; Aperto nel 2005. Collega [[Drama (Tracia)|Drama]] con il distretto bulgaro di Goce Delcev. *{{marker | tipo=| nome=Ormenio-[[Svilengrad]]| lat=| long=}} &mdash; Valico stradale nella regione dell'[[Evros (unità periferica)‎|Evros]]. ==== Valichi di frontiera con la [[Macedonia del Nord]] ==== * {{marker | tipo=go | nome=Evzoni/Gevgelija | lat=41.130402 | long=22.551568}} &mdash; Il principale valico di frontiera con la [[Macedonia del Nord]] è situato una settantina di km più a nord di [[Salonicco]], al capolinea della A1. *{{marker | tipo=go | nome=Niki | lat=40.917742 | long=21.417268}} &mdash; Più ad est del precedente tra le città di [[Florina]] (''Grecia'') e [[Bitola]] (''[[Macedonia del Nord]]''). Nessun servizio di autolinee provvede al collegamento tra i due centri ma è possibile ricorrere al taxi. ==== Valichi di frontiera con la [[Turchia]] ==== * {{marker | tipo=go | nome=Kipi | lat=40.940592 | long=26.319855}} &mdash; Principale valico stradale al capolinea della A2 ([[Via Egnazia]]), nella regione dell'[[Evros (unità periferica)‎|Evros]]. * {{marker | tipo=go | nome=[[Kastanies]] | lat=41.653591 | long=26.488604 | immagine=}} &mdash; Altro valico stradale più a nord del precedente e vicinissimo alla città turca di [[Edirne]]. È stato chiuso nel 2020, dopo tafferugli tra [[Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera|Frontex]] e clandestini che pretendevano entrare in Grecia con la forza. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Voli domestici sono effettuati dalle seguenti compagnie: * [http://www.aegeanair.com/ '''Aegean air'''] &mdash; È la maggiore compagnia aerea del paese e quella che effettua più voli sia internazionali che domestici. * '''[http://www.skyexpress.gr Sky Express]''' è una low cost che opera su rotte domestiche. È basata a [[Candia]] (''Iraklio''), capoluogo di [[Creta]]. * '''[https://www.olympicair.com/ Olympic Air]''' &mdash; L'ex compagnia di bandiera è stata privatizzata nel 2009 e, quattro anni dopo, acquistata dalla Aegean air che l'ha trasformata in una sua sussidiaria nell'ambito dei soli voli domestici. === In auto === [[File:Road-sign-π65.svg|miniatura|Limiti di velocità in Grecia|sinistra|226x226px]] Noleggiare una vettura è semplice ma fate attenzione: la Grecia ha '''la più alta percentuale di incidenti mortali in Europa'''. Tre sono i motivi di questo triste primato: #I Greci guidano troppo veloce o troppo piano e infrangono con facilità le regole della strada. #Essendo il territorio greco in massima parte montuoso, le strade presentano molte curve inaspettate (''le gallerie sono rare''), per cui bisogna fare molta attenzione alla segnalazione. Tenete presente, infine, che l'asfalto è molto spesso liscio e consumato per cui è facile che la vostra auto sbandi. Se soffrite il mal d'auto, assicuratevi di avere dei medicinali appositi con voi. #Le strade secondarie presentano spesso una segnaletica carente e persino poche barriere di protezione ai bordi. ==== Autostrade ==== In Grecia le autostrade non sono molte, tuttavia sono in rapida crescita soprattutto negli ultimi anni grazie ai finanziamenti europei. Le autostrade sono quasi tutte a pedaggio con caselli disposti su porzioni di tragitto con un costo forfettario. In alcuni tratti i pedaggi si trovano dopo gli svincoli. * [[File:Autokinetodromos A1 number.svg|senza_cornice|28x28px]] (''Ethniki Odòs''. Letteralmente "Strada Nazionale") &mdash; Va da [[Atene]] fino al confine con la [[Macedonia del Nord]] sfiorando [[Salonicco]]. * [[File:Autokinetodromos A2 number.svg|senza_cornice|28x28px]] ''Via Egnatia'' [http://www.egnatia.gr/] &mdash; Va dal porto di [[Igoumenitsa]] al confine [[Turchia|turco]]. * [[File:Autokinetodromos A3 number.svg|senza_cornice|28x28px]] (''Kentrikis Elladas'') &mdash; Utile per quei turisti che da Atene intendessero visitare le [[Meteora]] . Si distacca dalla A1 all'altezza della città di [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]]. * [[File:Autokinetodromos A5 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''Patrasso-Ioannina'''. * [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''[[Patrasso]]-[[Atene]]''' (''Olimpia odos'') &mdash; Alcuni suoi tratti sono stati notevolmente ampliati in occasione delle Olimpiadi del 2004. La A8 non passa più sul vecchio ponte sul canale di Corinto dove tutti si fermavano a far foto. Patrasso è dotata di una nuova tangenziale accorciando i tempi per chi intende visitare Olimpia. Poco prima delle Olimpiadi fu inaugurato un grandioso ponte [http://www.gefyra.gr/] che attraversa lo stretto di Corinto, poco oltre [[Patrasso]], facilitando l'accesso alle regioni del Mar Ionio. * [[File:Autokinetodromos A7 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''[[Corinto]] - [[Calamata]]''' &mdash; Autostrada che taglia in diagonale il [[Peloponneso]], toccando la città di Tripoli. === In nave === Il miglior modo per spostarsi da un'isola all'altra è con imbarcazione a noleggio. Servirsi delle navi-traghetto o degli aliscafi di linea comporta disagi per l'affollamento dei porti e per gli orari di partenza e arrivo spesso scomodi. Oltre che da [[Il Pireo]], ci si può imbarcare da [[Rafina]] per alcune delle '''[[Cicladi]]''' orientali, e precisamente '''[[Andro (Grecia)|Andro]]''', '''[[Tino (Grecia)|Tino]]''', '''[[Mykonos]]''', '''[[Nasso]]''' (''Naxos''), '''[[Paro (Grecia)|Paro]]'''. Da qui si va anche a Marmaris, in [[Eubea]]. La maggior parte dei collegamenti da Rafina è effettuata con aliscafi veloci più che con traghetti. Questo significa che il prezzo sale in proporzione. In compenso Rafina è collegata all'aeroporto internazionale di Atene da un servizio di autobus. Compagnie marittime e siti con orari per collegamenti interni * [http://www.hellenicseaways.gr Hellenic Seaways] * [http://www.gaferries.com GA Ferries] * [http://www.nel.gr NEL Lines] * [http://www.sne.gr SNE] - compagnia locale di [[Sciro]] (''Skyros'') * [http://www.ferries.gr] === In treno === [[File:Railway map of Greece.png|thumb|Rete ferroviaria]] [http://www.ose.gr OSE]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è l'ente statale che gestisce le ferrovie greche. [http://www.inter-rail.it/ Interail] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} e [http://www.eurail.com Eurail] offrono passi in modalità diverse ma la rete del paese è limitata e comprende poche linee, alcune delle quali son interrotte su certi tratti (''anno 2012'') o costituiscono binari morti: *'''[[Atene]]-[[Salonicco]]''' &mdash; La linea principale completamente elettrificata. Alla stazione di [[Paleofarsalo]] incrocia la linea da [[Volos]] a [[Kalambaka]] *'''[[Patrasso]]-[[Atene]]''' &mdash; A 2021 la linea si arrestava a Kiato. *[[Salonicco]]-[[Alessandropoli]] &mdash; *[[Salonicco]]-[[Florina]] Gli intercity e gli intercity express sono i treni più veloci e gli unici da prendere in considerazione. Gli altri potrebbero essere soggetti a ritardi considerevoli === In autobus === KTEL è il consorzio che gestisce il servizio di autolinee interurbane. Ne esistono tanti quanti sono i capoluoghi regionali. Ognuno è indipendente dall'altro. Il servizio è capillare ed efficiente. Gli autobus costituiscono un mezzo popolare di spostamento e sono preferiti ai treni. Sono anche molto economici. {{-}} == Cosa vedere == {{Nota |larghezza = 300px |titolo = Giorni ad ingresso libero |contenuto = In Grecia in diversi giorni dell'anno è possibile entrare gratuitamente nei siti e nei musei nazionali. Le date sono le seguenti: *6 Marzo *18 Aprile *18 Maggio *L'ultimo weekend di settembre di ogni anno *28 Ottobre *Ogni prima domenica del mese tra il primo novembre e il 31 marzo }} {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia}} La Grecia è indubbiamente conosciuta per le sue architetture classiche, in special modo i suoi templi. In realtà è possibile trovare una grande varietà legata alle differenti epoche storiche. Nel programmare le visite ai musei ma soprattutto alle aree archeologiche considerate il fatto che il sito ufficiale greco riporta spesso orari non aggiornati. Pertanto è sempre meglio ricercare su più fonti o avere conferma presso gli uffici turistici locali. === Età del bronzo === ==== Civiltà micenea ==== Tra le prime civiltà diffusesi in Grecia tra il 1700 a.C. e il 1200 a.C. troviamo quella micenea che ha sviluppato delle architetture parecchio avanzate per l’epoca. Molti reperti di epoca micenea possono essere visti presso il '''[[Atene|Museo archeologico di Atene]]'''. Ma l’emozione più grande è quella di una visita nei siti come '''[[Micene]]''' con la ''Porta dei Leoni'' e l’edifico a Tholos del ''Tesoro di Atreo'' e '''[[Tirinto]]''' ma anche la città di '''[[Argo]]''', patria degli argonauti. Da ricordare anche il '''[[Pilo|palazzo di Nestore a Pilo]]''' che testimonia la precisione di queste architetture. <gallery class="center"> File:Treasury of Atreus, 13th century BC royal tholos tomb near Mycenae-interior.jpg|[[Micene|Micene - Interno del Tesoro di Atreo]] File:Argos City.jpg|[[Argo|Argo vista dal teatro antico]] File:Tiryns - Cyclopean masonry.jpg|[[Tirinto]] File:MaskeAgamemnon.JPG|[[Atene|Maschera di Agamennone al museo archeologico di Atene]] </gallery> {{-}} ==== Civiltà minoica ==== * Museo archeologico di [[Candia]] * Sito archeologico di [[Cnosso]] *[[Festo]] - *[[Malia]] - *[[Zakros|Kato Zakros]] <gallery class="center"> File:Knossos frise2.JPG|Principe dei gigli al Museo archeologico di [[Candia]] File:Knossos R01.jpg|[[Cnosso]] File:Festos1(js).jpg|[[Festo]] File:Palace of Zakros ruins.jpg|[[Kato Zakros]] </gallery> {{-}} ==== Civiltà cicladica ==== *[[Atene|Museo archeologico di Atene]] *[[Atene|Museo dell'Arte Cicladica di Atene]] *[[Santorini|Museo archeologico e museo della preistoria di Thera]], entrambi a [[Santorini]]. * Sito archeologico di Akrotiri a [[Santorini]]. <gallery class="center"> File:07Kykladische Plastik01.jpg|[[Atene|Museo archeologico di Atene]] File:NAMA Akrotiri 2.jpg|[[Santorini|Affresco dal sito di Akrotiri esposto al Museo archeologico di Atene]] </gallery> {{-}} === Arte greca arcaica === È il periodo artistico che per convenzione va dal VI secolo a.C. al 480 a.C., anno in cui i Persiani distrussero l'antica acropoli di Atene, poi ricostruita da Pericle. * '''[[Delfi|Museo archeologico di Delfi]]''' &mdash; Uno dei più visitati musei della Grecia che espone capolavori del periodo arcaico come la statua dell'Auriga. * '''[[Atene|Museo dell'acropoli di Atene]]''' &mdash; Vi sono esposti reperti provenienti dall'antica acropoli di Atene distrutta dai Persiani * '''[[Olimpia|Heraion di Olimpia]]''' * '''[[Samo (isola)|Heraion di Samo]]''' * '''[[Delo|Terrazza dei Leoni a Delo]]''' * '''[[Corinto|Antica Corinto]]''' <gallery class="center"> File:Doric Temple of Athena Lindia.jpg|[[Lindo|Tempio di Atena a Lindo]] (''[[Rodi|Isola di Rodi]]'') File:Temple of Hephaestus in Athens 02.JPG|[[Atene|Tempio di Teseo ad Atene]] File:Sunset at temple of Poseidon at Sounio.png|Tempio di Poseidone a Capo Sunio File:Greece-1172 Temple of Athena.jpg|[[Egina (isola)|Tempio di Afaia ad Egina]] File:Charioteer in Delphi.jpg|[[Delfi|Auriga di Delfi]] File:God of Cape Artemision 01.JPG|[[Atene|Cronide di Capo Artemisio (Museo archeologico di Atene)]] File:ACMA 674 Kore 2.JPG|[[Atene|Statua di kore al Museo dell'Acropoli di Atene]] File:20100409 korinthos16 b.jpg|[[Corinto|Sfinge al museo dell'antica Corinto]] File:20100706 Terrace of the Lions Delos Cyclades Greece.jpg|[[Delo|Terrazza dei Leoni a Delo]] </gallery> {{-}} === Età classica === * '''[[Atene|Acropoli di Atene]]''' * '''[[Epidauro|Teatro di Epidauro]]''' &mdash; Uno dei teatri greci più ammirato e meglio conservati dove tutt'ora vengono messe in scena rappresentazioni di tragedie greche nell'ambito del festival di Atene che si svolge nei mesi estivi. * '''[[Olimpia|Museo archeologico di Olimpia]]''' &mdash; Altro famoso museo dove poter ammirare alcuni celebri esempi della statuaria di età classica come l'Hermes con Dioniso del IV secolo a.C. ed altre che facevano parte del frontone del tempio di Zeus. {{-}} <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 35 Parthenon.jpg|[[Atene|Acropoli di Atene]] File:Theatre of Epidaurus OLC.jpg|[[Epidauro|Teatro di Epidauro]] File:Hermes di Prassitele, at Olimpia, front.jpg|Hermes con Dioniso - [[Olimpia|Museo archeologico di Olimpia]] </gallery> {{-}} === Epoca ellenistica e romana === * [[Atene|Ceramico di Atene]] * [[Atene|Tempio di Giove Olimpio di Atene]] * Teatro di Dodoni {{-}} <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 25 Olympian Zeus Temple.jpg|[[Atene|Atene - Tempio di Giove Olimpio]] File:Kerameikos3 Athens.JPG|[[Atene|Ceramico di Atene]] File:Dodona theater.jpg|Teatro di Dodoni </gallery> {{-}} === Periodo bizantino === * '''[[Salonicco|Chiese bizantine di Salonicco]]''' * '''[[Kastoria|Chiese bizantine di Kastoria]]''' * '''[[Mistra|Sito archeologico di Mistra]]''' * '''Monastero di Ossios Loukas''' * '''[[Atene|Monastero di Dafni ad Atene]]''' * '''[[Monte Athos|Monasteri del Monte Athos]]''' * '''[[Meteore]]''' * {{marker | nome=[[Patmo| Monastero di San Giovanni a Patmo]] |lat=| long=}} * {{marker | nome=[[Monemvasia]] | lat=| long=}} * '''[[Atene|Museo bizantino e cristiano di Atene]]''' {{-}} <gallery class="center"> File:GR-thessaloniki-demetrius.jpg|[[Salonicco|Chiesa di S Demetrio a Salonicco]] File:Kastoria Panagia Koumbelidiki02.jpg|[[Kastoria|Chiesa di Kastoria]] File:David Selinitziotis H Porni O Filargyros.JPG|Affresco in una chiesa di Kastoria File:Mystras palace.JPG|[[Mistra]] File:GR-monemvasia-kirchen.jpg|[[Monemvasia]] File:Osiosloukas.JPG|Monastero di Ossios Loukas File:Christ pantocrator daphne1090-1100.jpg|[[Atene|Mosaico del Cristo Pantokratoras (''Onnipotente'') al monastero di Dafni]] File:Moni Agiou Stephanou BW 2017-10-07 10-59-13.jpg|[[Meteora|Meteora - Monastero di S. Stefano]] File:07Athos St Dionysius02.jpg|[[Monte Athos|Monte Athos - Monastero di San Dionigi (Dyonissos in greco)]] File:Patmos monastery.jpg|[[Patmo|Patmo - Monastero di San Giovanni]] </gallery> {{-}} === Arte medievale === *'''[[Rodi (città)|Città vecchia di Rodi]]''' *'''[[Nauplia|Centro storico di Nauplia]]''' *'''[[La Canea|Centro storico di La Canea]]''' *'''[[Retimo|Centro storico di Rethymno]]''' *'''[[Candia|Centro storico di Candia]]''' *'''[[Chio (isola)|Villaggi della Masticha a Chios]]''' *'''[[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]]''' <gallery class="center"> File:Bourtzi Nafplion.JPG|[[Nauplia|Fortezza veneziana di Mpourtsi a Nauplia]] File:Palace Grand Master Rhodes.jpg|[[Rodi (città)|Palazzo del Gran Maestro a Rodi]] File:Gatm 2006-05-14 12. Greece Crete Fodele El Greco.jpg|[[La Canea|La Canea - antico porto veneziano]] File:Syros Ermoupoli view.jpg|[[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]] </gallery> {{-}} === Dominio ottomano === *'''[[Giannina]]''' <gallery class="center"> File:Tomb of Ali Pasa Ioannina.jpg|[[Giannina|Moschea Fethye di Giannina (''Ioannina'')]] File:Attica 06-13 Athens 33 Monastiraki.jpg|[[Atene|Moschea Tzisdarakis di Atene (''Quartiere di Monastiraki'')]] File:Macedonian Museums-74-Spiti Kemal-324.jpg|[[Salonicco|Casa museo di Ataturk a Salonicco]] File:17th Century Pelion Tower at Ano Lechonia, Greece.jpg|[[Monte Pelio|Casa tradizionale di Ano Lechonia (''Monte Pelio'')]] </gallery> {{-}} === Arte dell'800 === Ernst Ziller <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 30 University.jpg|[[Atene|Università di Atene]] File:Attica 06-13 Athens 27 Zappeion.jpg|[[Atene|Zappeion]] File:Achilleion Terrace Corfu(1).jpg|[[Corfù|Achilleion di Corfù]] File:Olympia train station 2008.jpg|Stazione ferroviaria di [[Olimpia]] </gallery> {{-}} === Arte del '900 === <gallery class="center"> File:Electra Palace.jpg|Piazza Aristotele a Salonicco </gallery> {{-}} == Cosa fare == === Spiagge === ==== Creta ==== [[File:Greece Crete Elafonisi Beach The Sun Holidays.jpg|thumb|Elafonisi]] * {{marker | tipo=do | nome=[[La Canea (unità periferica)| Elafonissi]]|lat=| long=}} &mdash; Una delle spiagge più belle, non solo di Grecia, ma di tutto il Mediterraneo. Si distingue per i paesaggi tipicamente tropicali e per i piccoli isolotti che possono essere raggiunti tranquillamente a piedi, essendo situati in una laguna poco profonda e dalle acque turchesi. * {{marker | tipo=do | nome=[[Gramvousa| Spiaggia di Mbalos]]|lat=| long=}} &mdash; La famosa spiaggia di Mpalos è situata in una laguna poco profonda nella deserta penisola di Gramvousa e il più piccolo Capo Tigani. Mpalos è sicuramente la spiaggia più fotografata di Creta e costituisce un argomento molto amato da tutte le guide turistiche. La spiaggia è famosa per le sue acque turchesi e i paesaggi esotici. D'estate è purtroppo visitata quotidianamente da centinaia di turisti che ne rovinano l'incanto. * {{marker | tipo=do | nome=Preveli | lat=| long=}} &mdash; Uno dei luoghi più speciali di [[Creta]] è la spiaggia di Preveli, allo sbocco del canyon Kourtaliotiko, dove è presente un palmeto che conferisce al paesaggio un carattere esotico. Preveli è situata 10 km ad est del centro balneare di [[Plakias]]. * {{marker | tipo=do | nome=Vai| lat=| long=}} &mdash; A 24 km da Sitia, è una spiaggia di arena finissima circondata da un palmeto. ==== Isole Ionie ==== [[File:Ναυάγιο Ζακύνθου.jpg|thumb|Navayo]] * {{marker | tipo=do | nome=[[Zante| Navayo]] |lat=| long=}} (Spiaggia del relitto) &mdash; Famosa spiaggia di [[Zante]], inserita in molti elenchi autorevoli come una delle spiagge più belle del mondo. Ha preso il nome dal naufragio (''Navayo'') di una nave mercantile nel 1980 in questa parte remota di [[Zante]]. * {{marker | tipo=do | nome=Porto Timoni | lat=| long=}} &mdash; Si tratta in realtà di due spiagge diverse in calette esenti da vento, separate da una stretta lingua di terra. La spiaggia più piccola si chiama Limni, mentre la più grande si chiama Porto Timoni. Le acque sono turchesi e cristalline. ==== Cicladi ==== * '''[[Nasso|Plaka]]''' &mdash; * '''[[Koufonisi|Tripiti o Gala]]''' &mdash; un anfratto in un litorale roccioso di [[Koufonisi]] al cui interno si nasconde una spiaggetta. Nella zona potete anche esplorare le grotte di Xylombatis, così come la grotta "L'occhio del diavolo". * '''Sarakiniko''' &mdash; Una spiaggia da paesaggio lunare nell'isola di [[Milo (Grecia)|Milo]] fatta di bianche rocce punteggiate di cavità grandi e piccole che riflettono l'intensa luce del sole e acque cristalline color smeraldo. ==== Peloponneso ==== * {{marker | tipo=do | nome=Voidokilia | lat=| long=| immagine=Voidokilia.jpg}} (Βοϊδοκοιλιά) &mdash; La spiaggia di Voidokilia si trova sulla costa occidentale della [[Messinia]], tra i centri di Pylos e Kyparissia. Si distingue per la sua forma quasi rotonda, la spiaggia di sabbia fine, nonché le sue acque turchesi intense. ==== Sporadi ==== * '''Spiaggia di Stafilos''': È una delle spiagge più popolari di Skopelos, con acque cristalline e una combinazione di sabbia e ciottoli. È circondata da una natura rigogliosa che offre ombra e frescura. * '''Spiaggia di Panormos''': Questa spiaggia è nota per le sue acque calme e il paesaggio pittoresco. È una spiaggia lunga e stretta con ciottoli e pini che offrono ombra naturale. * '''Spiaggia di Lalaria''': Accessibile solo via mare, questa spiaggia a Skiathos è famosa per le sue impressionanti scogliere bianche e le acque turchesi, oltre alla singolare roccia forata che emerge dal mare. * '''Spiaggia di Kastani''' (sull'isola di Skopelos): resa famosa dal film "Mamma Mia!", è una delle gemme delle Sporadi in Grecia. Questa spiaggia incantevole, con la sua sabbia dorata e le acque cristalline, è circondata da una rigogliosa vegetazione che crea un contrasto vivido con il blu del mare. Un'interessante curiosità sulla Grecia è che, nonostante la sua fama cinematografica, la spiaggia di Kastani ha mantenuto un'atmosfera rilassata e poco affollata, rendendola un luogo perfetto per godersi la serenità del paesaggio greco. Qui, i visitatori possono immergersi nella bellezza naturale, proprio come le scenografie mozzafiato viste nel film. {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} {{-}} == A tavola == [[File:Greek Salad Choriatiki.jpg|thumb|Insalata "choriatiki" (''paesana'')]] [[File:Pita giros.JPG|thumb|left|Pita gyros]] [[File:Souvlaki and potato fries.jpg|thumb|left|souvlakia e patatine fritte]] [[File:Meze.jpg|thumb|Formaggio "feta" e olive, un tipico spuntino greco]] Come noi amiamo la pizza, i Greci amano il '''gyros''' (γύρος, pronunciato ''ghiros''), carne di maiale o di pollo, arrostita allo spiedo e servita con la pita, (un pane poco lievitato); '''Suvlaki''' sono i pezzetti di carne grigliata infilzati in uno spiedino (souvla). Salse greche sono lo '''tzatziki''' (τζατζίκι), composto di yogurt, olio d'oliva, aglio e vegetali finemente triturati (come il cetriolo e semi di aneto) e '''skordhalià''' (σκορδαλιά), aglio schiacciato in un purè di patate servito normalmente con merluzzo salato fritto. È naturale per un paese mediterraneo come la Grecia avere squisiti piatti di mare; provate ad esempio il '''polpo alla griglia'''. l''''Insalata greca''' (pronunciata "Choriàtiki") è un misto di pomodori, cetriolo, pezzetti di formaggio "feta" e cipolla &ndash; il tutto tagliato a fette sottili &ndash; più qualche oliva. Da prendere in considerazione anche: '''moussaka'''; '''pastitsio''', una specie di lasagna al forno; '''bekri meze''', pezzetti di carne di maiale in una salsa di vino bianco; '''spetzofai''', una specie di salsiccia alla griglia con aglio e peperoni; '''saganaki''', formaggio di pasta semidura fritto. Le costolette di abbacchio sono molto popolari. Il loro nome greco è: '''Paidakia'''. Per dessert, consigliabile il '''baklava''', strati di sfoglia sottile con noci o mandorle tostate; o '''galaktoburiko''', una squisita crema pasticcera vagamente somigliante al mille feuille. Altre paste sono ugualmente degne di essere assaggiate. Un'altra cosa che dovete assolutamente provare è lo yogurt con il miele, totalmente diverso per sapore da quello che si trova nei comuni supermercati europei. Per '''colazione''', vai dal panettiere locale ('''furno''') e prova una '''tiropita''' appena sfornata, ovvero un tortino al formaggio. '''Spanakòpita''' è un altro tortino ma con gli spinaci; la '''bugatsa''', è una sfoglia ripiena di crema. Sono tutte deliziose e i Greci ne mangiano a volontà la mattina per una colazione veloce. Ogni panettiere ha il suo metodo ma state tranquilli che non sarete mai scontenti. Accompagnate queste leccornie con il caffè greco e vi confonderete letteralmente con i locali. '''Mezedopolia''' sono locali che servono spuntini (''mezedes'') a somiglianza delle tapas spagnole. Un tempo limitati nel numero si sono enormemente diffusi incontrando il favore del pubblico. {{-}} === Bevande === [[File:Ouzo Sans Rival Bottle.jpg|thumb|100px|Bottiglia di ouzo, il più noto dei liquori tradizionali greci]] La Grecia ha una tradizione enologica millenaria: gli antichi greci erano abituati a bere vino in occorrenza delle festività principali, e avevano persino un dio del vino, Dioniso. In Grecia si producono molte varietà di vini locali, inclusi vini da tavola e da dessert. Famosi e degni di nota sono il '''Nemea''' (rosso), il '''Moschofilero''' (bianco) e alcuni rosè, ad esempio '''Averof'''. Vini da dessert sono il '''moscato di Lemno''' o quello di '''Samo''', e il '''Mavrodaphne''' di Patrasso. Categoria a sé è il '''Retsina''', un vino bianco dal gusto forte e caratteristico derivante dalla resina di pino dentro le cui botti è conservato in attesa di essere imbottigliato. Lo si beve soprattutto in accompagnamento alla carne grigliata e ai souvlaki. "Krasi" è il termine in greco moderno con cui si indica il vino, anche se permane, su molte etichette, la dicitura in greco antico (''oinos'', οίνος). Ci sono inoltre anche liquori tradizionali molto famosi come '''uzo''', '''tsipuro''', '''raki''' e '''tsikudia''' (quest'ultimo prodotto a [[Creta]] e simile alla grappa italiana). Produttori locali: * [http://www.boutari.gr Boutari] (regioni e località:[[Peloponneso]], [[Creta]], [[Goumenissa]], [[Santorini]], [[Paro (Grecia)|Paro]]). * [http://www.skouraswines.com Skouras] (regione: [[Peloponneso]]). Una buona selezione di questi vini si trova in alcuni negozi per turisti a Nafplion. * [http://www.gentilini.gr Gentilini] (regione: [[Creta]]). Raccomandato da Dorling Kindesley's Eyewitness Travel Guides: Greek Islands, 2001; * [http://greekproducts.com/volcanwines Volcan Wines] (regione [[Santorini]]). * [http://www.santowines.gr Santo Wines]. (regione [[Santorini]]). ===Birre=== La birra (''bira'': μπύρα) è molto comune in tutta la nazione. Ci sono eccellenti marche locali ('''Mythos''' e '''Alpha'''). Tra le birre straniere,le più diffuse sono quelle olandesi: Heineken e Amstel. Birre nord americane invece non si trovano. La birra Heineken è talmente conosciuta che ti basta ordinare una "verde"; ordinala dicendo "Mia Prasini"; diffusissima è anche la Amstel, niente meno che uno degli innumerevoli marchi del gruppo Heineken. Molti turisti preferiscono comunque la Mythos, discreta birra, che non ha niente da invidiare alla famosa Heineken. ===Liquori=== È possibile trovare scotch, bourbon, gin, e così via nei bar. La "kapheneia" è particolarmente comune in aree urbane o posti frequentati da turisti. Una specialità da provare è l'''ouzo'' (ούζο), una bevanda alcolica aromatizzata con anice; Il ''Metaxa'' (Μεταξά), un tipo di brandy. La qualità del Metaxa è misurata in stelle, e come in hotel e ristoranti, "ricevi quello per cui hai pagato". Metaxa Ephta (sette stelle) è considerato superbo. Altri alcolici includono il Raki di [[Creta]] noto anche come "[[tsikoudia]]". Il nome greco per gli alcolici d'importazione è simile all'originale: ουίσκι è il whisky (da cui la pronuncia del termine greco) di cui i Greci sono accaniti consumatori. ===Caffè=== [[File:Traditional greek.jpg|thumb|left|Il caffè greco tradizionale preparato in un bricco di rame e servito con un pezzetto di feta e l'immancabile bicchier d'acqua]] Il caffè (kafes: καφές), è una parte importante della cultura greca. ''Kafeneia'', caffetterie sono comunissime, si trovano anche nei villaggi più piccoli (dove fungono similarmente ai pub in Irlanda). Si possono trovare anche molti cafè che offrono caffè, birra, vino, alcolici - di notte molti di essi fungono da bar. Il caffè è preparato tradizionalmente con i chicchi lasciati dentro - ma non osare chiamarlo 'Turco' se non vuoi iniziare una discussione politica concitata! Nessuno lo chiama così, quindi probabilmente non saprebbero neanche di cosa stai parlando. Si trova anche espresso, pressato in versione francese, o filtrato (quest'ultimo è a volte conosciuto come Γαλλικός: Gallikos - francese - che può condurre a confondersi con il pressato). In questo caso è meglio chiedere φίλτρου: filtrou, che si riferisce a scanso di equivoci al caffè filtrato. D'estate specialmente, il '''Frappe''': Caffè greco ghiacciato (Φραπέ), è molto popolare in quanto rinfrescante. Si può avere con o senza latte. Recentemente in estate anche l'espresso o il cappuccino freddo sono diventati popolari. L'Espresso Freddo è semplicemente espresso + ghiaccio (senza latte o schiuma), mentre il Cappuccino Freddo potrebbe esser servito non fresco - è sempre meglio per te controllare. ===Tè freddo=== In molte taverne e cafe, tè ghiacciato significa istantaneo, ovvero polvere aromatizzata disciolta in un bicchier d'acqua. Se desideri un tè freddo ottenuto per infusione devi specificarlo, non sempre sarà possibile ottenerlo. ===Acqua=== Un bicchiere d'acqua è normalmente servito assieme ad una bevanda ordinata; uno per ogni bevanda. Qualche cafe, specialmente quelli più turistici, fanno pagare extra per l'acqua, specialmente se è servita in bottiglia, anche se non era stata chiesta. Ciò non è incluso nel prezzo del coperto, che è solitamente una voce a parte. == Infrastrutture turistiche == [[File:Athens-Grande1.jpg|thumb|left|L'albergo "Megali Vretania" sulla piazza Syntagma di Atene]] [[File:Room Athens Hilton.jpg|thumb|250px|Stanza "executive" nell'albergo Hilton di Atene]] *'''Stanze in affitto''' - In Grecia è tradizione di vecchia data offrire stanze in affitto ai turisti. Ovunque, nei centri turistici si notano cartelli con l'insegna ''Rooms to let''. Se volete spendere poco e vi piace calarvi negli usi locali, può darsi che questa soluzione faccia al caso vostro. Ce ne sono tantissime nei centri turistici di provincia e di vari tipologie. :Ad esempio per '''Studio''' si intende il monolocale con bagno e cucinotto. Per '''Archontikò''' si intende una casa degli inizi del XIX secolo o anteriore che è stata ristrutturata con finanziamenti dello stato. In cambio il proprietario si è obbligato a cederla in affitto ai turisti. Una soluzione adatta a chi cerca atmosfere particolari ma non ce ne sono molte, anche perché i proprietari una volta intascato il finanziamento, tendono a non reclamizzarla nel timore che eventuali ospiti possano rovinarla! *'''Ville''' - Se si dispone di mezzi finanziari maggiori si può provare ad affittare una villa dotata di ogni comfort. Le ville offerte in locazione sono in genere spaziose, collocate sulla riva del mare o vicino e in posizione panoramica. È una valida alternativa all'albergo. *'''Campeggio''' - Ci sono circa 340 aree attrezzate per il campeggio con licenza dell'Ente Turistico di Stato. Il campeggio libero è proibito in Grecia e chi infrange la norma va incontro a sanzioni pesanti. Comunque nessuno vi multerà mai per aver parcheggiato il camper fuori dalle aree permesse. Il problema è un altro: campeggiare da soli può risultare molto pericoloso e se ci fate caso tutti gli amanti del "plein air" campeggiano in folti gruppi per difendersi da eventuali malintenzionati. Come dire: "L'unione fa la forza". == Eventi e feste == Di seguito l'elenco delle feste nazionali per cui alcuni monumenti potrebbero essere chiusi e/o tenersi delle feste o manifestazioni. Con l'asterisco '''* sono indicati tutti quei giorni festivi in cui i siti e i musei nazionali della Grecia osservano la chiusura.''' {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno (''Protochroniá'')*|Festività internazionale | 6 |gennaio |Epifania (''Theofánia/Fóta'')|Festività cristiana | |febbraio |Prima domenica di Quaresima (''Kathari Deftéra'')|Festività ortodossa |25 | marzo |Festa dell'Indipendenza (''Evangelismoú'')*|Anniversario della rivoluzione che portò all'indipendenza della Grecia (1821) | |Marzo/aprile |Pasqua ortodossa (''Deftéra tou Páscha'')*|Festività ortodossa | |Marzo/aprile |Venerdì Santo (''Megáli Paraskeví'')|Festività ortodossa |1 |maggio |Festa dei lavoratori (''Protomaiá'')*|Festività internazionale | |Maggio/giugno |Lunedì di Pentecoste (''Agiou Pnevmatos'')|Festività ortodossa. Cinquanta giorni dopo la Pasqua ortodossa |15 |agosto |Assunzione (''Kímisi tis Thetókou'')|Festività cristiana |28 |ottobre |Giornata dell'Ochi (''Epétios tou Ochi'')|Anniversario del rifiuto che la Grecia oppose all'ultimatum di Mussolini (1940) |25 |dicembre |Natale (''Christoúgena'')*|Festività cristiana che segna la nascita di Cristo |26 |dicembre |Santo Stefano (''Synaxis Theotokou'')*|Festività cristiana }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Greek opke police men 1.jpg|thumb|200px|left|Squadra del reparto speciale di polizia greca per la prevenzione di sommosse (MAT)]] [[File:Corfu police car 2006-09-24.jpg|thumb|250px|Auto della polizia greca parcheggiata in una strada di [[Corfù]]]] * È severamente proibito scattare foto in vicinanza di installazioni militari o qualsiasi altro posto di carattere militare. Se sarai colto in flagrante, andrai incontro a guai seri. * In base alle dichiarazioni del personale delle agenzie di noleggio autovetture si può tranquillamente lasciare in auto i propri effetti personali e non c'è bisogno di portarseli appresso. Questo è forse vero fino a un certo punto per i piccoli centri ma non vale per le grandi città dove si rischia di ritrovare la propria auto con il finestrino frantumato. *La Grecia è considerata una nazione sicura dove furti e crimini in generale sono meno diffusi che nel resto d'Europa; ciò nonostante è meglio affidarsi al buon senso e prendere un minimo di misure precauzionali: ** Non attardarsi mai da soli o in coppia su spiagge isolate e comunque andarsene nel pomeriggio qualche ora prima del tramonto, come fanno tutti i Greci. ** Non praticare mai il campeggio libero da soli ma aggregarsi sempre a un gruppo. *La Grecia continentale e le isole sono un territorio fortemente sismico. La frequenza dei terremoti è elevata e a volte procurano anche morti causati dai crolli. Prestare particolare attenzione in caso di terremoto e in funzione dell’intensità considerare anche il rischio potenziale di tsunami. Le due maggiori città del paese [[Salonicco]] e [[Atene]] sono a rischio di attentati dinamitardi perpetrati da organizzazioni terroristiche e anarchiche. === Numeri di emergenza === *Polizia: 100 *Ambulanza: 166 *Pompieri: 199 *Polizia turistica: 171 *Guardia costiera: 108 * {{listing | nome=Ambasciata Italiana | alt= | sito=http://ambatene.esteri.it | email= | indirizzo=Sekeri 2, Atene | lat=37.9761993 | long=23.7392490 | indicazioni=Accanto ai Giardini Nazionali | tel=+30 21 0361 7260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Situazione sanitaria == Coloro che intendono visitare la Grecia devono esibire all'ingresso nel paese uno dei seguenti certificati: *Certificato di vaccinazione rilasciato da un ente competente nel paese di origine del viaggiatore. *Al posto di un certificato di vaccinazione, i viaggiatori sono tenuti a mostrare un test PCR negativo eseguito fino a 72 ore prima dell'arrivo o un test antigenico negativo eseguito entro 48 ore prima dell'arrivo. *In alternativa, il viaggiatore può mostrare una prova che è risultata positiva al COVID-19 negli ultimi 2-9 mesi. Ciò può essere dimostrato presentando un risultato positivo del test PCR molecolare o antigenico eseguito da un laboratorio autorizzato o un certificato medico che confermi che il titolare è risultato positivo al test dell'infezione da virus SARS-CoV-2. *Tutti i visitatori sono tenuti a compilare il documento elettronico PLF almeno 24 ore prima del viaggio. Può essere completato sul sito travel.gov.gr * Entrando in Grecia, i visitatori possono essere selezionati casualmente per essere sottoposti a un ulteriore test. In caso di esito positivo, i viaggiatori saranno alloggiati temporaneamente in un hotel di isolamento, gratuitamente. :Qualora fosse rilevato un caso positivo a seguito di uno di questi test casuali, l'ingresso nel paese potrebbe non essere consentito. * Sono previste sanzioni pecuniarie per coloro che tentassero di entrare nel paese senza ottemperare le norme descritte. * Dal 15 luglio 2021 saranno attuate misure discriminatorie nei confronti delle persone non vaccinate. :Le norme governative anti Covid per l'ingresso nel paese sono consultabili sul sito ufficiale [https://travel.gov.gr/ travel.gov.gr] (in inglese). === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == I Greci misurano l'educazione con il comportamento della persona, piuttosto che con le parole. L'atmosfera è molto informale, ognuno viene trattato come un parente. Le mani sono molto usate per fare gesti e un po' come nel Sud Italia, gesticolare è un segno di informalità, molto amata dai greci. Non cercare, infatti, di essere troppo preciso o troppo educato perché può essere visto come una pretesa di superiorità, specialmente se si è in una zona periferica della Grecia. Imparare alcune parole base del [[greco]] come "grazie" (Ευχαριστω: ef-ka-ris-to) o "per favore" (Παρακαλω: pa-ra-ka-lò) può farvi entrare subito in sintonia con i greci. I Greci, poi, prendono molto sul serio il proprio tempo libero; si tratta di una cultura del lavoro per vivere, non vivono per il lavoro. Può essere molto frustrante, a volte, ma anche molto divertente vedere e apprezzare il loro atteggiamento del "godersi la vita". Per questa ragione i normali parametri di precisione anche nell'ambito lavorativo, in un ristorante o entrando in un negozio, sono diversi rispetto a quelli europei. Il greco prende il suo tempo e considera le cose con serenità, ma spesso anche con superficialità. Anche negli appuntamenti è sempre utile mantenere una buona dose di flessibilità. Politica e calcio sono due temi su cui amano molto passare il tempo a discutere o scherzare. ===Gesti grossolani=== [[File:LSQ 5.jpg|thumb|Evitate in Grecia il gesto involontario di aprire la mano come mostrato in figura. È considerato un gesto offensivo]] Per offendere o mettere in ridicolo il loro interlocutore, i Greci sono soliti aprire il palmo della loro mano come si fa talvolta per indicare il numero cinque o per intimare l'alt. Questo gesto è chiamato ''"Mountza" (pronunciato: Mùggia)'' ed è accompagnato spesso dall'allocuzione ''"Na"'' che corrisponde al nostro "eccoti servito", oppure "tieni", "beccati questo". Pare che il gesto risalga ad epoca bizantina e fosse usato dal giudice alla fine di ogni processo nei confronti dell'imputato riconosciuto colpevole. Per evitare malintesi sarà bene reprimere l'atto involontario di allargare le cinque dita della nostra mano e quindi non fare azioni come agitare la mano in segno di saluto. Attenzione inoltre al gesto di "OK" che viene formulato mettendo pollice e indice a cerchio e tenendo tutte le altre dita sollevate: è osceno ===Fumo=== Un tempo si diceva che i Greci fumavano come... Turchi! Questo può essere valido ancora oggi per le generazioni attempate ma non al 100% per quelle più giovani. Sono state infatti varate leggi restrittive sul fumo. Non abbiate timore di dire al conducente del taxi di spegnere la sigaretta se il fumo vi da fastidio. Sarete esauditi tutt'al più con un leggero digrignare dei denti.{{-}} == Come restare in contatto == La Grecia può rivelarsi un paese sorprendentemente caro al momento in cui si decida di alzare una qualsiasi cornetta, ragion per cui il tema richiede un qualche approfondimento. Facciamo notare da subito che il progresso tecnologico portato avanti da compagnie anche italiane quali Messagenet e Noverca permette anche a chi è a digiuno di innovazioni tecnologiche di aggirare facilmente queste tariffe così salate. A merito della Grecia va il fatto che a differenza dell'Italia non ha conosciuto pastoie burocratiche a noi imposte dal decreto Pisanu e per accedere ad Internet non è necessario identificarsi. === Poste === Si possono utilizzare i servizi postali tramite gli uffici postali greci, diffusi in tutto il territorio e inviare lettere e cartoline tramite le cassette postali di colore giallo. === Telefonia === {{Roaming europeo}} Acquistare una sim locale è procedura estremamente semplice, non essendo richiesto alcun documento. Una prepagata costa circa 6€. Le tariffe per chiamate locali (a fissi e mobili) sono però piuttosto salate, in media 36 cent di € al minuto. Sono poi assolutamente proibitive per chiamare l'estero, Italia compresa. Un semplice sms spedito all'estero costa 20 cent. Non risparmierete effettuando chiamate locali e estere da cabine telefoniche tramite carte prepagate in vendita presso le edicole. Le principali compagnie di telefonia mobile operanti nel paese sono: *[http://www.vodafone.gr/ Vodafone HELLAS] *[http://www.wind.com.gr/ WIND HELLAS] - La vecchia TELESTET, un'affiliata della italiana TELECOM fu il primo fornitore di servizi di telefonia mobile in Grecia, avendo iniziato le sue attività nel giugno 1993. In data 8 febbraio 2004 mutò il suo brand in TIM HELLAS con una operazione estremamente costosa. Tre anni dopo TIM Hellas fu acquistata da Weather Investments SpA, la compagnia che fa capo al magnate egiziano Naguib Sawiris, lo stesso che nel 2005 aveva acquistato la WIND Italia. In conseguenza di questa transazione, In data 5 giugno 2007 il brand TIM HELLAS fu nuovamente mutato in WIND HELLAS. *[http://www.cosmote.gr/ COSMOTE]{{Dead link|date=marzo 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - La maggiore delle compagnie di telefonia mobile operanti in Grecia. Fa capo alla compagnia telefonica "OTE", fornitore statale di servizi di telefonia fissa nel paese che ha operato in regime di monopolio fino al 1993. Dopo quell'anno l'ente è stato progressivamente privatizzato ma lo stato greco detiene tuttora un pacchetto azionario del 50%. === Internet === La velocità per navigare in Internet non supera i 10 megabit al secondo (anno 2010) e spesso è inferiore, il che può costituire spesso un pregiudizio. Gli internet cafè sono frequenti e si possono trovare con una certa facilità anche nei centri minori. Gli hot-spots sono diffusi nelle grandi città, nei luoghi di maggior flusso turistico, nei porti e negli aeroporti maggiori. Molti alberghi consentono ai loro clienti l'accesso gratuito alla rete. Se si possiede un dispositivo dotato di wi-fi conviene senz'altro ripiegare su servizi di chat vocali o di telefonia VOIP oramai abbastanza diffusi grazie a Skype, Google Voice e altri. Si eviteranno così gli alti costi di roaming internazionale imposti dagli operatori italiani di telefonia mobile. Anche se non avete un dispositivo wi-fi, compagnie italiane come [http://www.messagenet.it Messagenet] e Noverca mettono a disposizione un numero VOIP che grazie alla deviazione di chiamata (''a segreteria o altro numero telefonico anche estero'') consente di rimanere in contatto con amici e parenti a costi veramente irrisori. == Tenersi informati == Quotidiani e settimanali italiani sono facilmente reperibili nelle edicole delle grandi città ma il loro prezzo è alquanto maggiorato e arrivano nel tardo pomeriggio o addirittura il giorno seguente e sempre privi di inserto. Alcuni tra i principali quotidiani greci sono: [[File:Kiosk Greece.JPG|thumb|'''"Periptero"''', ovvero l'edicola dei giornali dove però è possibile trovare di tutto dalla bibita rinfrescante alle sigarette]] * [http://www.kathimerini.gr/ '''Kathimerinì'''] &mdash; L'unico tra i grandi quotidiani greci a disporre di una versione on line in [[inglese]] * [http://www.tanea.gr/ '''TA NEA'''] &mdash; * [http://tovima.dolnet.gr/ '''To Vima''' (''La Tribuna'')]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Esce solo la domenica ma è molto seguito. * [http://www.ethnos.gr/ '''Ethnos''' (''La Nazione'')] &mdash; Un quotidiano che vide la luce grazie al finanziamento del KGB (''[[w:Ethnos|vedi wikipedia]]'') * [http://www.cpress.gr/ '''City Press''']{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Viene distribuito gratuitamente alle stazioni della metropolitana ma i suoi contenuti sono buoni. La maggiore agenzia di stampa del paese è: * [http://www.ana-mpa.gr/ ANA (''Agenzia di Stampa Ateniese'')]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} con una versione in [[inglese]]. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Livello = 1 }} gnatbykxad2usb42dttpfi88faw7r4a 884503 884496 2025-07-10T10:17:05Z Andyrom75 4215 /* Da Brindisi */ non ci sono queste tratte e forse non esiste più nemmeno la compagnia 884503 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Kompsatos river bridge, Thrace.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =La mulattiera che sale a Thira - panoramio.jpg | didascalia=Fira, vista dal mare | Localizzazione =EU-Greece.svg | Capitale = [[Atene]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 10.718.565 <small>(stima 2020)</small> | Lingua = [[Greco]] | Religione = Cristianesimo (93%), ateismo (4%), altro (3%) <small>(2017)</small> | Elettricità = 220V/50Hz | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +30 | TLD = .gr | Sito = [http://www.gnto.gr Ente Nazionale Ellenico per il Turismo] | Lat=38.20 | Long= 23.70 }} '''Grecia''' (Ελλάς, ''Hellas''. Ufficialmente: Repubblica Ellenica) è una nazione dell'[[Europa meridionale]] che si affaccia sul Mar Egeo, Mar Ionio e Mar Mediterraneo e confina con [[Albania]], [[Macedonia del Nord]], [[Bulgaria]] e [[Turchia]]. == Da sapere == La Grecia è uno dei 20 Stati più visitati al mondo; nel 2019 ha accolto 31,3 milioni di turisti, cifra di tutto rispetto per un paese di appena 11 milioni di abitanti; il turismo di massa si dirige verso [[Creta]], [[Santorini]], [[Mykonos]] [[Rodi]] e le [[Isole Ionie]], ma è ancora possibile trovare ampie zone poco turisticizzate e meno frequentate, anche a luglio e agosto. La Grecia è anche un'importante meta del turismo culturale in virtù dei suoi prestigiosi musei, siti archeologici e monumenti che riflettono la sua civiltà plurimillenaria. Al 2021 risultavano iscritti nella lista UNESCO dei patrimoni dell'umanità, 18 siti greci. Il turismo religioso si fonda sui monasteri del [[Monte Athos]] e della [[Meteora]] e sui pellegrinaggi di fedeli ortodossi all'isola di [[Tino (Grecia)|Tino]], definita la Lourdes dell'Egeo. Per quanto riguarda la nazionalità dei visitatori, rilevante è il numero di turisti provenienti dall'[[Europa orientale]] diretti soprattutto alle località del [[Grecia settentrionale|Nord]]: la [[Macedonia Centrale]] e la [[Calcidica]] in particolare sono le regioni più visitate di Grecia. Nota un tempo come una meta turistica a buon mercato, la Grecia ha oggi raggiunto standard europei per quanto riguarda il fronte dei prezzi per beni e servizi. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il turismo balneare trova il suo apice nell'estate, tra maggio e settembre, mentre per quello culturale è possibile anche considerare aprile ed ottobre, mesi nei quali si possono comunque visitare le mete all'aperto con minimo rischio di pioggia. === Cenni storici === ==== Grecia preistorica ==== '''Neolitico''' &mdash; Il neolitico in Grecia inizia con la diffusione dell'agricoltura tra il 7000 e il 6500 a.C. e termina nel 3.200 a.C. ==== Protostoria ==== '''Età del Bronzo''' (3.200 a.C. 1200 a.C.) &mdash; Il periodo successivo caratterizzato dal fiorire di tre civiltà: * [[:w:Civiltà cicladica|Cicladica]] (3200 a.C. 1050 a.C.). * [[:w:Civiltà minoica|Minoica]] (3000 a.C - 1450 a.C.) * [[:w:Civiltà micenea|Micenea]] (1600 a.C. – 1100 a.C.) ==== Grecia antica ==== '''Medioevo ellenico''' (XII-VIII secolo a.C.) &mdash; In seguito all'invasione dorica, si verificò un progressivo spopolamento di alcune regioni. '''Epoca arcaica''' (VIII-V secolo) (776/750-480 a.C.) &mdash; Periodo di formazione delle città stato, espansione coloniale nel Mediterraneo e nel Mar Nero, adozione dell'alfabeto, poemi di Omero ed Esiodo, filosofi presocratici. '''Grecia classica''' (dal V al IV secolo a.C.). '''Epoca ellenistica''' (Dall'epoca di Alessandro Magno alla battaglia di Azio) '''Dominio romano''' ==== Storia medioevale ==== '''Epoca bizantina''' ==== Grecia moderna ==== '''[[:w:Grecia ottomana|Dominio ottomano]]''' &mdash; ==== Età contemporanea ==== [[File:Map Greece expansion 1832-1947-it.svg|thumb|Espansione territoriale del Regno di Grecia dal 1832 al 1947]] Nel 1821 i Greci insorsero contro il dominio ottomano e riuscirono a respingere gli attacchi. Nel 1828 Giovanni Capodistria divenne il primo Presidente della Repubblica ma fu assassinato tre anni dopo. ;Regno di Grecia Con la convenzione di Londra del 1832, le grandi potenze si accordarono per istituire la monarchia in Grecia e offrirono la corona al principe Otto di Baviera che assunse il titolo di [[:w:Ottone di Grecia| Ottone I]]. L'Inghilterra fece accollare al neo stato le spese di guerra sostenute contro l'impero ottomano e i cittadini greci si ritrovarono più tassati da indipendenti di quanto non lo fossero da sudditi della Sublime Porta. Ottone fu rovesciato da un colpo di Stato nel 1862 e costretto all'esilio. Le potenze firmatarie della convenzione di Londra offrirono la corona al principe danese Cristiano Guglielmo del casato dello Schleswig-Holstein che assunse il nome di [[:w:Giorgio I di Grecia|Giorgio I]], re degli Elleni (1845 – 1913). Sotto il suo regno la Grecia si ingrandì territorialmente: nel 1863 la Gran Bretagna cedette il possesso delle Isole Ionie per ingraziarsi la nuova monarchia mentre col Congresso di Berlino del 1878 la Grecia si vide riconosciuta la [[Tessaglia]] e parte dell'[[Epiro]]. Il Trattato di Bucarest del 1913 che concluse la seconda guerra balcanica, assegnò al regno di Grecia l'Epiro meridionale, la metà meridionale della Macedonia, [[Creta]] e le isole dell'Egeo, ad eccezione del [[Dodecaneso]], che era stato occupato dall'Italia nel 1911. Giorgio I morì assassinato a [[Salonicco]] il 18 marzo 1913. Gli succedette il figlio Costantino, un filo prussiano che fu costretto ad abdicare dalla Francia, dopo di che la Grecia entrò in guerra a fianco delle potenze dell'Intesa. ; Il primo dopoguerra Con il Trattato di Sèvres, la Grecia ottenne tutta la [[Tracia]] meridionale ad eccezione di Istanbul e la regione di [[Smirne]]. L'ascesa del nazionalismo turco ad opera di Mustafà Kemal Atatürk non scoraggiò la Grecia che intraprese una guerra ma fu sconfitta. La Grecia fu costretta ad arretrare il confine terrestre con la Turchia sulla linea costituita dal fiume Evros, oltre a cedere la regione di Smirne e le isole Imbro e Tenedo. Il trattato di Losanna prevedeva anche uno scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia. Quasi 1,5 milioni di greci lasciarono la Turchia per la Grecia. L'afflusso di profughi mise a dura prova l'economia greca mentre la sconfitta subita fu causa di instabilità politica. Ritenuto responsabile della sconfitta, il principe [[:w:Andrea di Grecia|Andrea di Grecia]], padre di [[:w:Filippo di Edimburgo|Filippo di Edimburgo]], fu processato e condannato all'esilio. La repubblica fu proclamata nel marzo 1924 ma nel 1935, il generale Georgios Kondylis prese il potere dopo un colpo di stato e restaurò la monarchia tramite un referendum truccato. Seguì nel 1936, un altro colpo di stato che insediò Metaxas a capo di un regime dittatoriale che mantenne buoni rapporti con la Francia e il Regno Unito. ; La II guerra mondiale Il 28 ottobre 1940, l'Italia fascista lanciò un ultimatum che fu respinto da Giovanni Metaxas. Nella guerra che seguì i Greci riuscirono a respingere l'esercito italiano fino a farlo arretrare all'interno dell'Albania. === Lingue parlate === Sebbene i Greci siano estremamente orgogliosi della loro [[Greco|lingua]], la lingua [[inglese]] ha fatto enormi balzi in avanti dalla fine del XX secolo diffondendosi nelle grandi città, soprattutto tra i giovani delle classi borghesi che lo parlano spesso con estrema disinvoltura; è diffuso nelle località turistiche, anche in quelle di piccole proporzioni, ma spesso a un livello base. L'italiano, un tempo parlato poco da coloro che avevano conosciuto la II guerra mondiale, oggi è quasi scomparso con il rinnovo generazionale ma non è poi così difficile incontrare giovani che compiono i propri studi in qualche università italiana. === Cultura e tradizioni === [[File:Sirtaki at Accroches coeurs.jpg|thumb|230px|left|Turisti si cimentano in un ballo tipico di sirtaki]] Il greco è un popolo amante della musica tradizionale e moderna e i locali più lussuosi di Atene, spesso con musica dal vivo, hanno servizio di ristorante, ospitano grandi nomi della canzone greca e se ne raccomanda caldamente una visita. Il genere predominante è oggi il pop commerciale che ha il torto di aver cancellato la più labile traccia della ricca, particolare e antichissima tradizione musicale greca. Un genere che ancora sopravvive è il "rembetiko", sviluppatosi intorno al 1850 nella comunità greca dell'Asia minore al tempo dell'impero ottomano e trapiantato in Grecia nel 1922. Molti i locali dedicatigli ad [[Atene]] e a [[Salonicco]] Il "bouzouki", un locale di stampo popolare che trae il suo nome da uno strumento simile al mandolino, è anch'esso quasi scomparso, soppiantato da discoteche e locali di stile europeo e americano. "Skylladiko" (''letteralmente "posto per cani"'') è termine che indicava locali infimi dove i cantanti che si esibivano non possedevano particolari abilità e più che cantare sembravano abbaiare. (''Skylì in greco moderno significa cane''); oggi il termine sta ad indicare quei locali in cui si suona musica orientale o laica (bouzoukia, rembetika, etc.) che alle orecchie degli stessi greci, oramai completamente occidentalizzati, sembra stridente. [[File:Greek costumes children DSC04313.jpg|thumb|200px|Bambini in costume tradizionale greco all'apertura della XXVIII edizione dei Giochi Olimpici, svoltisi ad Atene nel 2004]] Anche le tradizionali danze greche (''Choròs in [[greco]]'') hanno subito analogo destino ed oggi sopravvivono in forma dilettante solo per la delizia di qualche turista. Tra i più apprezzati dai visitatori stranieri vi sono il sirtaki, in realtà un ballo artificiale creato da Mikis Theodorakis per le esigenze della colonna sonora del film "Zorba il greco" (''1964''), e lo "tsifteteli", danza di origine anatolica il cui nome in turco significa "doppia corda"; altre danze tradizionali greche sono "Kalamatianòs", "Tsamikos" o Kleftiko e "Hasapiko". Tra i dj, il più famoso è Vasilis Tsilichristos che ha aperto un locale nel quartiere ateniese di [[Omonia#Vita Notturna|Gazi]]. === Letture suggerite === * '''[[:w:Zorba il greco (libro)|Zorba il Greco]]''' (1946) di [[:w:Nikos Kazantzakis|Nikos Kazantzakis]] ISBN 0571241700 &mdash; Ambientato a [[Creta]] nel periodo tra le due guerre mondiali, il romanzo svela aspetti apparentemente contrastanti del carattere di Zorba, del suo attaccamento per la vita che assapora pienamente momento per momento ma anche della sua noncuranza per il danaro e delle cose terrene. Alla vicenda di Zorba e del suo socio inglese fa da sfondo il villaggio cretese con i suoi abitanti dai costumi austeri e dai pregiudizi atavici che sfociano in tragedie di fronte alle quali Zorba mostra la sua impotenza e rassegnazione. :Dal romanzo è stato tratto nel 1964 un [[:w:Zorba il greco|film]] di successo diretto da [[:w:Michael Cacoyannis|Michael Cacoyannis]]. * '''[[:w:La mia famiglia e altri animali|La mia famiglia e altri animali]]''' (1956) di [[:w:Gerald Durrell|Gerald Durrell]] ISBN 8845907333 &mdash; Un romanzo autobiografico del naturalista britannico Gerald Durrell, che racconta parte della sua infanzia trascorsa a [[Corfù]] tra il 1935 e il 1939. Nel libro lo scrittore narra in maniera umoristica la vita della famiglia Durrell sull'isola, e descrive anche la ricca fauna ivi presente. È il primo e più famoso romanzo di Durrell e fa parte della trilogia di Corfù, insieme a L'isola degli animali (titolo originale: ''Birds, Beasts, and Relatives'') e Il giardino degli dei (''The Garden of the Gods''). * '''Mani. Viaggi nel Peloponneso''' (1958) di [[:w:Patrick Leigh Fermor|Patrick Leigh Fermor]] ISBN 8845920666 &mdash; Ritenuto il "più grande esponente della letteratura di viaggio del Regno Unito", Patrick Fermor descrive il [[Maina (penisola)|Mani]], terra remota che egli visitò più volte, percorrendola quasi sempre a piedi a partire dal 1933. Gran parte del libro si concentra sulla storia dei Manioti, dell'attaccamento alla loro terra e del loro coraggio nel respingere gli invasori. La parte centrale del libro contiene lunghe digressioni sulla storia dell'arte, le icone, la religione e i miti della società maniota. * '''La tigre in vetrina''' (1963) di [[:w:Alki Zei|Alki Zei]] ISBN 88-06-11453-0 &mdash; Il libro descrive la dura situazione in Grecia nell'estate del 1936, alla vigilia della dittatura di Metaxas. Le protagoniste sono le sorelline Melissa e Myrto alle quali il nonno racconta le affascinanti storie dei classici greci in chiave infantile. Un altro personaggio della novella è Nikos, politicamente impegnato, che affida alle fauci di una tigre impagliata enigmatici messaggi segreti carichi di mistero e suggestione. L'avvento della dittatura di Metaxas, mette fine a questa serenità familiare. :Alki Dei è stata una scrittrice greca di successo, specializzata in letteratura per ragazzi. * '''Il Mago''' (1966) di John Fowles ISBN 8817106143 &mdash; Ispirato dalle sua esperienza di viaggio nell'isola di [[Spetses]], Fowles ne descrive il paesaggio in un modo che fa sentire il lettore come se fosse lì. * '''Eleni''' (1983) di Nicholas Gage ISBN 978-0-345-41043-6 &mdash; Un libro autobiografico ambientato al tempo della guerra civile nei villaggi dell'[[Epiro]], oggi apprezzata destinazione turistica anche se un po' di nicchia. L'autore narra la storia di sua madre, Eleni, e su come abbia lottato per salvare la sua famiglia dalle angherie dei guerriglieri comunisti che riuscirono a conquistare buona parte dell'[[Epiro]] tra il 1947 e il 1949. Il libro è stato tradotto in 33 lingue e nel 1985 ne è stato tratto un [[:w:en:Eleni (film)|film]] con protagonista John Malcovich. * "'''L'isola'''" (2005) di Victoria Hislop ISBN 8845262324 &mdash; La piccola isola di Spinalonga a [[Creta]], oggi parte dell'esclusivo centro balneare di [[Elounda]], costituisce l'ambientazione del romanzo d'esordio della scrittrice inglese Victoria Hislop, intitolato appunto "L'isola". [[File:Victoria Hislop in autograph session.jpg|thumb|Victoria Hislop ad Atene nel 2008, mentre firma autografi per i suoi fan]] :Trattasi di un'opera che narra le vicende di Alexis, una ragazza venticinquenne inglese di origini greche che torna a [[Creta]] per ripercorrere la vita di sua madre e dei suoi avi e scopre la storia dell'isola di Spinalonga tramite la gente del posto che le racconta le vicissitudini dei lebbrosi confinati nell'antico castello veneziano di Spinalonga che funzionò come lebbrosario dal 1902 al 1957. :L'autrice descrive in modo vivido le speranze di guarigione dei lebbrosi, le loro lotte tra vita e morte e i pregiudizi degli abitanti del posto nei confronti dei confinati. :La novella è stata bestseller numero uno nel [[Regno Unito]]; il successo del libro è stato in parte determinato dal fatto che è stato selezionato nel talk show televisivo Richard & Judy Book Club come miglior lettura per l'estate 2006. * '''Out of the Blue''' (2019) di Christina Nella &mdash; Un libro illustrato per l'infanzia che narra di due bambini che si imbarcano in un'avventura subacquea che ricorderanno per il resto della loro vita. Quando incontreranno ostacoli, la natura sarà sempre dalla loro parte, proteggendoli come protegge una tartaruga marina, riaffermando l'interdipendenza di tutti gli esseri viventi. Le vivide illustrazioni del libro raffigurano la sconfinata bellezza del Mar Egeo e degli animali marini che sono in pericolo, mentre allo stesso tempo immergono il lettore in un fantastico mondo acquatico. :Christina Vella (14 marzo 1942 – 22 marzo 2017) è stata una scrittrice americana, storica dell'Europa moderna e titolare di cattedra alla Tulane University di New Orleans. ====Maggiori esponenti della letteratura neogreca ==== * [[w:Konstantinos Kavafis|Costantino Kavafis]] (1863 – 1933) [http://www.newsky.it/poesia/autori/_kavafis/lacitta.htm] [http://poesie.wordpress.com/2006/12/19/le-candele-costantinos-kavafis] &mdash; * [[w:Angelos Sikelianos|Angelos Sikelianos]] (1884 – 1951) &mdash; * [[w:Kostas Karyotakis|Kostas Kariotakis]] (1896 – 1928) &mdash; Un poeta dall'anima inquieta che preferì il suicidio alla banalità della vita. Le sue poesie sono state tradotte in italiano. [http://paesaggidanima.splinder.com/tag/kostas+kariotakis]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * [[w:Nikos Kazantzakis|Nikos Kazantzakis]] (1883 - 1957) &mdash; * [[w:Giorgos Seferis|Giorgos Seferis]] (1900 – 1971) &mdash; * [[w:Yiannis Ritsos|Yiannis Ritsos]] (1909 – 1990) &mdash; * Nikos Kavvadias (1910 – 1975) &mdash; * [[w:Odysseas Elytis|Odysseas Elytis]] (1911 – 1996) &mdash; Premio nobel per la letteratura nel 1978 Testi sulla Grecia e la sua storia: *''Camicie nere sull'acropoli. L’occupazione italiana in Grecia (1941-1943)'' di Marco Clementi. Editrice DeriveApprodi 2013. === Film suggeriti === * '''Z - L'orgia del potere''' (1969) di Costa Gavras &mdash; * '''[[:w:Le Grand Bleu|Le Grand Bleu]]''' (1988) di Luc Besson &mdash; Una delle tre sezioni in cui si articola questo film di successo, è ambientata ad [[Amorgo]] e determinò le fortune turistiche di questa isola delle [[Cicladi]], fino ad allora non molto conosciuta. * '''[[:w:Mediterraneo (film)|Mediterraneo]]''' (1991) di [[w:Gabriele Salvatores|Gabriele Salvatores]] &mdash; Il film narra le vicende di un gruppo di soldati italiani nell'isola di [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]] durante la seconda guerra mondiale. *'''Appartamento ad Atene''' di Ruggero Dipaola del 2012 - Ambientato durante l'occupazione nazista della Grecia. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Greece regions map.png | regionmapsize=450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =38.20 | regionmapLong=23.70 | regionmapZoom=6 | region1name=[[Attica]] | region1color=#90b790 | region1description=La regione intorno alla [[Atene|capitale]] greca e al suo porto (''[[Il Pireo]]''). L'Attica vanta anche numerosi centri balneari distesi sul tratto di costa tra [[Atene]] e [[Capo Sunio]] ed altri minori allineati sulla sua costa orientale. | region2name=[[Peloponneso]] | region2color=#84a3d8 | region2description=Molti dei suoi centri turistici più frequentati sono concentrati nell'[[Argolide]], ove stanno anche i siti archeologici di [[Micene]] e [[Epidauro]]. Siti altrettanto celebri sono [[Corinto]], [[Olimpia]] nell'[[Elide]] e [[Mistra]] nella [[Laconia]]. | region3name=[[Grecia centrale]] | region3color=#D4CAAD | region3description=Ne fa parte l'[[Eubea]], seconda isola di Grecia per estensione. Le località turistche più rinomate della [[Grecia centrale]] sono il sito archeologico di [[Delfi]] e il vicino Monte Parnaso. | region4name=[[Grecia settentrionale]] | region4color=#d3b59e | region4description=La Grecia settentrionale è costituita dalle regioni dell'[[Epiro]], [[Tessaglia]], [[Macedonia]] e [[Tracia occidentale]]. | region5name=[[Isole greche]] | region5color=#c772be | region5description=Le '''[[Cicladi]]''', isole assolate dai paesaggi prevalentemente aridi o vulcanici, costituiscono una delle maggiori mete del turismo internazionale. [[Santorini]] e [[Mykonos]] accolgono i maggiori flussi turistici, seguite a distanza da [[Amorgo]], [[Io (isola)|Io]], [[Milo (Grecia)|Milo]], [[Nasso]], [[Paro (Grecia)|Paro]]. Il '''[[Dodecaneso]]''' è l'arcipelago nell'angolo sud orientale del Mar Egeo. Le sue isole più famose sono [[Rodi]], [[Coo]], [[Lero]], [[Patmo]], [[Scarpanto]]. La minuscola isola di [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]], la più orientale del gruppo, visse il suo momento di celebrità dopo che vi fu girato il film "[[:w:Mediterraneo (film)|Mediterraneo]]" che ricevette l'Oscar al miglior film straniero nel 1992. Delle '''[[Sporadi Settentrionali]]''', le più visitate sono [[Sciato]] (''Skiathos''), [[Scopelo]], [[Alonneso]]. Meno visitata l'isola di [[Sciro]], in posizione defilata rispetto alle altre. Dell''''[[Egeo settentrionale]]''' fanno parte [[Samo (isola)|Samo]], [[Lesbo]], [[Lemno]], [[Chio (isola)|Chio]]. A volte sono incluse nel gruppo anche [[Samotracia]] e [[Taso]], più vicine alle coste della terraferma. Le '''[[isole Ionie]]''' presentano paesaggi tipicamente mediterraneo dominati da uliveti, agrumeti, pini e cipressi. [[Corfù]], [[Cefalonia]], [[Itaca]], [[Leucade (isola)|Leucade]] e [[Zante]] sono mete affermate ma anche le isole minori come [[Passo]] (''Paxoi''), [[Meganisi]], Kalamos, Kastòs accolgono un rilevante flusso turistico. | region6name=[[Creta]] | region6color=#c8c673 | region6description=Maggiore meta del turismo internazionale, Creta vanta magnifici litorali e famosi siti archeologici. Il suo capoluogo è '''[[Candia]]''' (''Iraklio'') con un importante museo archeologico dedicato all'era minoica e il sito archeologico di Cnosso nei suoi immediati dintorni. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Atene]] | alt= ''Athína'', Αθήνα | lat=37.9842 | long=23.7281 | immagine=The Acropolis of Athens viewed from the Hill of the Muses (14220794964).jpg | wikidata=Q1524 | descrizione=Capitale della Grecia, [[Atene]] possiede un piacevole centro storico dominato dall'acropoli fatta costruire da Pericle.}} | 2={{Città| nome=[[Corfù (città)|Corfù]] | alt=''Kérkyra'', Κέρκυρα | lat=39.6239 | long=19.9214 | immagine=The Old Fortress and the Old Town of Corfu - September 2017.jpg | wikidata=Q205832 | descrizione=Il capoluogo dell'isola omonima conserva un interessante centro storico con molti monumenti risalenti al dominio veneziano e napoleonico.}} | 3={{Città| nome=[[Corinto]] | alt=''Kórinthos'', Κόρινθος | lat=37.9386 | long=22.9272 | immagine=CorintoScaviTempioApollo.jpg | wikidata=Q103011 | descrizione=Situata sul canale omonimo, Corinto è una cittadina un po' banale ma nei suoi immediati dintorni sono situate le rovine dell'antica Corinto e della sua acropoli (Acrocorinto).}} | 4={{Città| nome=[[Fira]] | alt=Φηρά | lat=36.42 | long=25.4317 | immagine=Fira and the Old Port MC.jpg | wikidata=Q617169 | descrizione=Capoluogo di [[Santorini]], [[Fira]] è un borgo tipicamente cicladico in posizione dominante sul mar Egeo e sulla caldera in parte sommersa ma ancora fumante.}} | 5={{Città| nome=[[Kastoria]] | alt=''Kastorià'', Καστοριά | lat=40.5181 | long=21.2688 | immagine=Kastoria by the Lake gnkeris.jpg | wikidata=Q206954 | descrizione=In idilliaca posizione sul lago Orestiada, Kastoria è una industre cittadina della [[Macedonia Occidentale]], famosa per le sue numerose chiese bizantine.}} | 6={{Città| nome=[[Kavala]] | alt=Καβάλα |lat=40.9396 | long=24.4069 | immagine=Kavala (11).JPG | wikidata=Q187352 | descrizione=Situata in un golfo chiuso ad est dall'isola di [[Taso]], Kavala è una pittoresca città con reminiscenze di epoca ottomana, quando il suo porto era attivo nell'esportazione del tabacco.}} | 7={{Città| nome=[[Nauplia]] | alt=''Nafplio'', Ναύπλιο | lat=37.5658 | long=22.8 | immagine=Nafplio.JPG | wikidata=Q202337 | descrizione=Situata su un promontorio proteso nel golfo omonimo, [[Nauplia]] è un suggestivo borgo medievale all'ombra di imponenti fortificazioni costruite dai veneziani.}} | 8={{Città| nome=[[Rodi (città)|Rodi]] | alt=''Ródos'', Ρόδος | lat=36.4333 | long=28.2167 | immagine=Rhodes harbour.jpg | wikidata=Q188731 | descrizione=Una delle città più turistiche della Grecia con importanti monumenti del tempo in cui era sottomessa ai Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni.}} | 9={{Città| nome=[[Salonicco]] | alt=''Thessaloniki'', Θεσσαλονίκη | lat=40.6436 | long=22.9308 | immagine=WhiteTowerThessaloniki (3).JPG | wikidata=Q17151 | descrizione=Seconda città della Grecia, [[Salonicco]]] è famosa per le sue architetture di epoca tardo romana e bizantina, che le hanno valso l'inserimento nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'umanità.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Meteora]] | alt= |lat=39.724058 | long=21.624787 | immagine=Meteora Agios Triadas IMG 7632.jpg | wikidata=Q131136 | descrizione=Monasteri arroccati in cima ad alte formazioni rocciose, immerse in paesaggi tra i più insoliti d'[[Europa]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monte Athos]] | alt= |lat=40.1583 | long=24.3272 | immagine=Mount Athos by cod gabriel 25.jpg | wikidata=Q130321 | descrizione=Una Repubblica monastica semi-indipendente con una serie di spettacolari monasteri affacciati sul mare.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Olimpo]] | alt=Όλυμπος | lat=40.06 | long=22.35 |immagine=Olympos-kalithea.jpg | wikidata=Q80344 | descrizione=Il monte più alto della Grecia (2917 m s.l.m.), ritenuto nell'antichità la dimora degli dei, è dal 1938 un parco nazionale che ogni anno accoglie migliaia di escursionisti.}} | 4={{Destinazione| titolo=Maggiori siti archeologici | nome=[[Delfi]] | alt= |lat=38.4823 | long=22.5013 | immagine=IMGP3050W.jpg | wikidata=Q75459 | descrizione=Famosa nell'antichità per il suo oracolo Delfi è un sito archeologico e una graziosa cittadina che domina una piccola pianura coperta da olivi secolari in fondo alla quale sta il porto di Itea.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Delo]] | alt= |lat=37.3933 | long=25.2711 | immagine=20100706 Terrace of the Lions Delos Cyclades Greece.jpg | wikidata=Q173148 | descrizione=Un'isola sacra dove era vietato morire.}} | 6={{Destinazione | nome=[[Epidauro]] | alt= |lat=37.596111 | long=23.079167 | wikidata=Q233576 | descrizione=Località famosa per il suo teatro, uno dei meglio conservati dell'antichità, dove ogni estate vengono rappresentate tragedie greche nell'ambito del festival di Atene.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Micene]] | alt= |lat=37.7308 | long=22.7561 | immagine=Lion Gate, Mycenae, 201507.jpg | wikidata=Q132564 | descrizione=Un sito archeologico dalla straordinaria forza evocativa.}} | 8={{Destinazione| nome=Mistra | alt=''Mystràs'', Μυστράς |lat=37.074 | long=22.3673 | immagine=Mystras palace.JPG | wikidata=Q19053 | descrizione=Rovine di una città che fu capitale del despotato di Morea, ultima entità statale bizantina a cadere nelle mani degli ottomani, sopravvissuta di 7 anni alla presa di [[Istanbul|Costantinopoli]].}} | 9={{Destinazione| nome=[[Olimpia]] | alt= |lat=37.6383 | long=21.63 | immagine=Ruins of Olympia, Greece, Stadium.jpg | wikidata=Q38888 | descrizione=}} | 10={{Destinazione| nome=Verghina | alt= |lat=40.4872 | long=22.3156 | immagine= | wikidata=Q213916| descrizione=Il luogo dove nel 1977 fu rinvenuta intatta la tomba di Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|La Grecia}} === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Grecia}} L'aeroporto con maggior traffico è quello di [[Atene]] seguito dall'altro di [[Salonicco]]. Altri aeroporti internazionali sono nelle maggiori località turistiche anche se i voli che accolgono sono quasi tutti stagionali. [[Candia]], [[La Canea]], entrambi a [[Creta]], [[Mykonos]] e [[Santorini]] nelle [[Cicladi]], Rodi e Coo nel Dodecaneso, [[Sciato]] per le Sporadi Settentrionali. Compagnie aeree che operano voli da scali italiani per destinazioni in Grecia: * '''[http://www.aegeanair.com Aegean Airlines]''' * '''[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]''' * '''[http://www.easyjet.com Easyjet]''' * '''[http://www.neosair.it neosair]''' * '''[http://www.ryanair.com Ryanair]''' - Da [[Bologna]], [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Pisa]], [[Roma]]-Ciampino. {{-}} === In nave === ====I. Dall'Italia==== [[File:Ferry-arcadia-venice.jpg|thumb|250px|Traghetto della compagnia marittima Hellenic Seaways nel porto di [[Venezia]]]] Molti traghetti fanno la spola tutto l'anno dai porti italiani di [[Venezia]], [[Ancona]], [[Bari]] e [[Brindisi]] a [[Patrasso]] con scali intermedi a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Cefalonia]] . Sono linee soprattutto commerciali, molto usate da camionisti greci e dai paesi limitrofi. In alta stagione la traversata diventa "penosa" per via dell'eccessivo affollamento delle navi. Occorre prenotare con molto anticipo se si vuole evitare di viaggiare in piedi né più né meno come su un autobus urbano nelle ore di punta. In ogni caso è più saggio prendere un aereo di linea o charter. =====Da Brindisi===== * La compagnia '''[http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos]''' opera sulle rotte da [[Brindisi]] a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Patrasso]]. =====Da Bari===== * Con i traghetti della '''[http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos Lines]''' che in genere partono alle 18,30 e impiegano circa 17 ore per raggiungere [[Patrasso]]. Possono effettuare scali intermedi a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Sami]], (''[[Cefalonia]]''). * I traghetti della '''[http://www.superfast.com/ Superfast Ferries]''' in genere partono da Bari alle 20:00 e arrivano a [[Patrasso]] alle 12:30 del giorno seguente. Altre corse partono alle 12:00 di domenica. Possono effettuare scali intermedi a [[Igoumenitsa]]. * I traghetti della '''[http://www.ventouris.gr Ventouris]''' collegano [[Brindisi]] con [[Igoumenitsa]] con scalo intermedio a [[Corfù]]. Partono di sera tra le 18:00 e le 20:00 e impiegano circa 11 ore. =====Da Ancona===== * I traghetti della '''[http://www.superfast.com/ Superfast Ferries]''' partono ogni giorno alle 13:30 e alle 19:00 e impiegano 22 ore per raggiungere [[Patrasso]] * I traghetti dell''''[http://www.anek.gr/ ANEK]''' partono il pomeriggio alle 16:00 o alle 17:00 e impiegano anch'esse 22 ore per raggiungere [[Patrasso]]. * I traghetti della '''[http://www.minoan.gr/ MINOAN LINES]''' partono alle 17:00 (''estate 2007'') e arrivano a [[Patrasso]] dopo 22 ore. =====Da Venezia===== * I traghetti dell'[http://www.anek.gr/ '''ANEK'''] partono tra le 12:00 e le 13:00 di ogni venerdì, sabato e domenica e impiegano dalle 32 alle 33 ore per arrivare a [[Patrasso]]. Altri traghetti della stessa compagnia partono tra le 18:00 e le 19:00 di lun, mar e mer (''estate 2007'') * I traghetti della [http://www.minoan.gr/ '''MINOAN LINES'''] partono alle 14:00 (''solo lun, mar, ven e sab''). Impiegano 30 ore per raggiungere [[Patrasso]]. * Molti traghetti di entrambe le compagnie fanno scali intermedi a [[Igoumenitsa]] e a [[Corfù]]. ---- ==== 2. Dalla Turchia==== *Da '''[[Çeşme]]''', non lontano da [[Smirne]] partono i traghetti per '''[[Chio (isola)|Chio]]'''. Ce ne sono tantissimi e impiegano appena 40 minuti. *Da '''[[Ayvalik]]''' partono alle 18 i traghetti diretti a '''[[Lesbo]]'''. *Da '''[[Marmaris]]''' partono traghetti e aliscafi (''No auto al seguito'') per '''[[Rodi]]'''. *Da '''[[Bodrum]]''' salpano aliscafi per '''[[Coo#In nave|Coo]]''' === In treno === Al 2021 la rete ferroviaria greca risultava collegata solo a quella [[Bulgaria|bulgara]]. Il servizio di treni espressi tra [[Atene]] e [[Istanbul]] è stato annullato nel 2012 e l'altro tra [[Atene]] e [[Skopje]] poco dopo la proclamazione d'indipendenza della [[Macedonia del Nord]] (1991). * Da [[Atene#In treno|Atene]] partono i treni internazionali diretti a [[Sofia]]. Sostano a [[Salonicco#In treno|Salonicco]] e dopo [[Sofia]] proseguono per [[Ruse]], facendo capolinea a [[Bucarest]]. <!--=== In autobus ===--> === In auto === [[File:Checkpoint-Kulata-Promahon.jpg|thumb|Valico di frontiera Kulata-Promahon]] ==== Valichi di frontiera con l'[[Albania]] ==== *{{marker | tipo=go | nome=Kakkavia | lat=39.912462 | long=20.359112}} &mdash; Principale valico nella regione dell'[[Epiro]], poco più a nord della città di [[Giannina]] * {{marker | tipo=go | nome=Krystallopigi | lat=40.623201 | long=21.055687}} &mdash; Valico secondario nella [[Macedonia Occidentale]]. ==== Valichi di frontiera con la [[Bulgaria]] ==== *{{marker | tipo=go | nome=Promahon/Koulata | lat=41.381687 | long=23.362597}} &mdash; Valico ferroviario e stradale a nord di [[Serres]] sulla direttrice [[Salonicco]]-[[Sofia]]. *{{marker | tipo=go | nome=Tunnel Ecsochì| lat=41.436748 | long=23.826409}} &mdash; Aperto nel 2005. Collega [[Drama (Tracia)|Drama]] con il distretto bulgaro di Goce Delcev. *{{marker | tipo=| nome=Ormenio-[[Svilengrad]]| lat=| long=}} &mdash; Valico stradale nella regione dell'[[Evros (unità periferica)‎|Evros]]. ==== Valichi di frontiera con la [[Macedonia del Nord]] ==== * {{marker | tipo=go | nome=Evzoni/Gevgelija | lat=41.130402 | long=22.551568}} &mdash; Il principale valico di frontiera con la [[Macedonia del Nord]] è situato una settantina di km più a nord di [[Salonicco]], al capolinea della A1. *{{marker | tipo=go | nome=Niki | lat=40.917742 | long=21.417268}} &mdash; Più ad est del precedente tra le città di [[Florina]] (''Grecia'') e [[Bitola]] (''[[Macedonia del Nord]]''). Nessun servizio di autolinee provvede al collegamento tra i due centri ma è possibile ricorrere al taxi. ==== Valichi di frontiera con la [[Turchia]] ==== * {{marker | tipo=go | nome=Kipi | lat=40.940592 | long=26.319855}} &mdash; Principale valico stradale al capolinea della A2 ([[Via Egnazia]]), nella regione dell'[[Evros (unità periferica)‎|Evros]]. * {{marker | tipo=go | nome=[[Kastanies]] | lat=41.653591 | long=26.488604 | immagine=}} &mdash; Altro valico stradale più a nord del precedente e vicinissimo alla città turca di [[Edirne]]. È stato chiuso nel 2020, dopo tafferugli tra [[Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera|Frontex]] e clandestini che pretendevano entrare in Grecia con la forza. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Voli domestici sono effettuati dalle seguenti compagnie: * [http://www.aegeanair.com/ '''Aegean air'''] &mdash; È la maggiore compagnia aerea del paese e quella che effettua più voli sia internazionali che domestici. * '''[http://www.skyexpress.gr Sky Express]''' è una low cost che opera su rotte domestiche. È basata a [[Candia]] (''Iraklio''), capoluogo di [[Creta]]. * '''[https://www.olympicair.com/ Olympic Air]''' &mdash; L'ex compagnia di bandiera è stata privatizzata nel 2009 e, quattro anni dopo, acquistata dalla Aegean air che l'ha trasformata in una sua sussidiaria nell'ambito dei soli voli domestici. === In auto === [[File:Road-sign-π65.svg|miniatura|Limiti di velocità in Grecia|sinistra|226x226px]] Noleggiare una vettura è semplice ma fate attenzione: la Grecia ha '''la più alta percentuale di incidenti mortali in Europa'''. Tre sono i motivi di questo triste primato: #I Greci guidano troppo veloce o troppo piano e infrangono con facilità le regole della strada. #Essendo il territorio greco in massima parte montuoso, le strade presentano molte curve inaspettate (''le gallerie sono rare''), per cui bisogna fare molta attenzione alla segnalazione. Tenete presente, infine, che l'asfalto è molto spesso liscio e consumato per cui è facile che la vostra auto sbandi. Se soffrite il mal d'auto, assicuratevi di avere dei medicinali appositi con voi. #Le strade secondarie presentano spesso una segnaletica carente e persino poche barriere di protezione ai bordi. ==== Autostrade ==== In Grecia le autostrade non sono molte, tuttavia sono in rapida crescita soprattutto negli ultimi anni grazie ai finanziamenti europei. Le autostrade sono quasi tutte a pedaggio con caselli disposti su porzioni di tragitto con un costo forfettario. In alcuni tratti i pedaggi si trovano dopo gli svincoli. * [[File:Autokinetodromos A1 number.svg|senza_cornice|28x28px]] (''Ethniki Odòs''. Letteralmente "Strada Nazionale") &mdash; Va da [[Atene]] fino al confine con la [[Macedonia del Nord]] sfiorando [[Salonicco]]. * [[File:Autokinetodromos A2 number.svg|senza_cornice|28x28px]] ''Via Egnatia'' [http://www.egnatia.gr/] &mdash; Va dal porto di [[Igoumenitsa]] al confine [[Turchia|turco]]. * [[File:Autokinetodromos A3 number.svg|senza_cornice|28x28px]] (''Kentrikis Elladas'') &mdash; Utile per quei turisti che da Atene intendessero visitare le [[Meteora]] . Si distacca dalla A1 all'altezza della città di [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]]. * [[File:Autokinetodromos A5 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''Patrasso-Ioannina'''. * [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''[[Patrasso]]-[[Atene]]''' (''Olimpia odos'') &mdash; Alcuni suoi tratti sono stati notevolmente ampliati in occasione delle Olimpiadi del 2004. La A8 non passa più sul vecchio ponte sul canale di Corinto dove tutti si fermavano a far foto. Patrasso è dotata di una nuova tangenziale accorciando i tempi per chi intende visitare Olimpia. Poco prima delle Olimpiadi fu inaugurato un grandioso ponte [http://www.gefyra.gr/] che attraversa lo stretto di Corinto, poco oltre [[Patrasso]], facilitando l'accesso alle regioni del Mar Ionio. * [[File:Autokinetodromos A7 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''[[Corinto]] - [[Calamata]]''' &mdash; Autostrada che taglia in diagonale il [[Peloponneso]], toccando la città di Tripoli. === In nave === Il miglior modo per spostarsi da un'isola all'altra è con imbarcazione a noleggio. Servirsi delle navi-traghetto o degli aliscafi di linea comporta disagi per l'affollamento dei porti e per gli orari di partenza e arrivo spesso scomodi. Oltre che da [[Il Pireo]], ci si può imbarcare da [[Rafina]] per alcune delle '''[[Cicladi]]''' orientali, e precisamente '''[[Andro (Grecia)|Andro]]''', '''[[Tino (Grecia)|Tino]]''', '''[[Mykonos]]''', '''[[Nasso]]''' (''Naxos''), '''[[Paro (Grecia)|Paro]]'''. Da qui si va anche a Marmaris, in [[Eubea]]. La maggior parte dei collegamenti da Rafina è effettuata con aliscafi veloci più che con traghetti. Questo significa che il prezzo sale in proporzione. In compenso Rafina è collegata all'aeroporto internazionale di Atene da un servizio di autobus. Compagnie marittime e siti con orari per collegamenti interni * [http://www.hellenicseaways.gr Hellenic Seaways] * [http://www.gaferries.com GA Ferries] * [http://www.nel.gr NEL Lines] * [http://www.sne.gr SNE] - compagnia locale di [[Sciro]] (''Skyros'') * [http://www.ferries.gr] === In treno === [[File:Railway map of Greece.png|thumb|Rete ferroviaria]] [http://www.ose.gr OSE]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è l'ente statale che gestisce le ferrovie greche. [http://www.inter-rail.it/ Interail] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} e [http://www.eurail.com Eurail] offrono passi in modalità diverse ma la rete del paese è limitata e comprende poche linee, alcune delle quali son interrotte su certi tratti (''anno 2012'') o costituiscono binari morti: *'''[[Atene]]-[[Salonicco]]''' &mdash; La linea principale completamente elettrificata. Alla stazione di [[Paleofarsalo]] incrocia la linea da [[Volos]] a [[Kalambaka]] *'''[[Patrasso]]-[[Atene]]''' &mdash; A 2021 la linea si arrestava a Kiato. *[[Salonicco]]-[[Alessandropoli]] &mdash; *[[Salonicco]]-[[Florina]] Gli intercity e gli intercity express sono i treni più veloci e gli unici da prendere in considerazione. Gli altri potrebbero essere soggetti a ritardi considerevoli === In autobus === KTEL è il consorzio che gestisce il servizio di autolinee interurbane. Ne esistono tanti quanti sono i capoluoghi regionali. Ognuno è indipendente dall'altro. Il servizio è capillare ed efficiente. Gli autobus costituiscono un mezzo popolare di spostamento e sono preferiti ai treni. Sono anche molto economici. {{-}} == Cosa vedere == {{Nota |larghezza = 300px |titolo = Giorni ad ingresso libero |contenuto = In Grecia in diversi giorni dell'anno è possibile entrare gratuitamente nei siti e nei musei nazionali. Le date sono le seguenti: *6 Marzo *18 Aprile *18 Maggio *L'ultimo weekend di settembre di ogni anno *28 Ottobre *Ogni prima domenica del mese tra il primo novembre e il 31 marzo }} {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia}} La Grecia è indubbiamente conosciuta per le sue architetture classiche, in special modo i suoi templi. In realtà è possibile trovare una grande varietà legata alle differenti epoche storiche. Nel programmare le visite ai musei ma soprattutto alle aree archeologiche considerate il fatto che il sito ufficiale greco riporta spesso orari non aggiornati. Pertanto è sempre meglio ricercare su più fonti o avere conferma presso gli uffici turistici locali. === Età del bronzo === ==== Civiltà micenea ==== Tra le prime civiltà diffusesi in Grecia tra il 1700 a.C. e il 1200 a.C. troviamo quella micenea che ha sviluppato delle architetture parecchio avanzate per l’epoca. Molti reperti di epoca micenea possono essere visti presso il '''[[Atene|Museo archeologico di Atene]]'''. Ma l’emozione più grande è quella di una visita nei siti come '''[[Micene]]''' con la ''Porta dei Leoni'' e l’edifico a Tholos del ''Tesoro di Atreo'' e '''[[Tirinto]]''' ma anche la città di '''[[Argo]]''', patria degli argonauti. Da ricordare anche il '''[[Pilo|palazzo di Nestore a Pilo]]''' che testimonia la precisione di queste architetture. <gallery class="center"> File:Treasury of Atreus, 13th century BC royal tholos tomb near Mycenae-interior.jpg|[[Micene|Micene - Interno del Tesoro di Atreo]] File:Argos City.jpg|[[Argo|Argo vista dal teatro antico]] File:Tiryns - Cyclopean masonry.jpg|[[Tirinto]] File:MaskeAgamemnon.JPG|[[Atene|Maschera di Agamennone al museo archeologico di Atene]] </gallery> {{-}} ==== Civiltà minoica ==== * Museo archeologico di [[Candia]] * Sito archeologico di [[Cnosso]] *[[Festo]] - *[[Malia]] - *[[Zakros|Kato Zakros]] <gallery class="center"> File:Knossos frise2.JPG|Principe dei gigli al Museo archeologico di [[Candia]] File:Knossos R01.jpg|[[Cnosso]] File:Festos1(js).jpg|[[Festo]] File:Palace of Zakros ruins.jpg|[[Kato Zakros]] </gallery> {{-}} ==== Civiltà cicladica ==== *[[Atene|Museo archeologico di Atene]] *[[Atene|Museo dell'Arte Cicladica di Atene]] *[[Santorini|Museo archeologico e museo della preistoria di Thera]], entrambi a [[Santorini]]. * Sito archeologico di Akrotiri a [[Santorini]]. <gallery class="center"> File:07Kykladische Plastik01.jpg|[[Atene|Museo archeologico di Atene]] File:NAMA Akrotiri 2.jpg|[[Santorini|Affresco dal sito di Akrotiri esposto al Museo archeologico di Atene]] </gallery> {{-}} === Arte greca arcaica === È il periodo artistico che per convenzione va dal VI secolo a.C. al 480 a.C., anno in cui i Persiani distrussero l'antica acropoli di Atene, poi ricostruita da Pericle. * '''[[Delfi|Museo archeologico di Delfi]]''' &mdash; Uno dei più visitati musei della Grecia che espone capolavori del periodo arcaico come la statua dell'Auriga. * '''[[Atene|Museo dell'acropoli di Atene]]''' &mdash; Vi sono esposti reperti provenienti dall'antica acropoli di Atene distrutta dai Persiani * '''[[Olimpia|Heraion di Olimpia]]''' * '''[[Samo (isola)|Heraion di Samo]]''' * '''[[Delo|Terrazza dei Leoni a Delo]]''' * '''[[Corinto|Antica Corinto]]''' <gallery class="center"> File:Doric Temple of Athena Lindia.jpg|[[Lindo|Tempio di Atena a Lindo]] (''[[Rodi|Isola di Rodi]]'') File:Temple of Hephaestus in Athens 02.JPG|[[Atene|Tempio di Teseo ad Atene]] File:Sunset at temple of Poseidon at Sounio.png|Tempio di Poseidone a Capo Sunio File:Greece-1172 Temple of Athena.jpg|[[Egina (isola)|Tempio di Afaia ad Egina]] File:Charioteer in Delphi.jpg|[[Delfi|Auriga di Delfi]] File:God of Cape Artemision 01.JPG|[[Atene|Cronide di Capo Artemisio (Museo archeologico di Atene)]] File:ACMA 674 Kore 2.JPG|[[Atene|Statua di kore al Museo dell'Acropoli di Atene]] File:20100409 korinthos16 b.jpg|[[Corinto|Sfinge al museo dell'antica Corinto]] File:20100706 Terrace of the Lions Delos Cyclades Greece.jpg|[[Delo|Terrazza dei Leoni a Delo]] </gallery> {{-}} === Età classica === * '''[[Atene|Acropoli di Atene]]''' * '''[[Epidauro|Teatro di Epidauro]]''' &mdash; Uno dei teatri greci più ammirato e meglio conservati dove tutt'ora vengono messe in scena rappresentazioni di tragedie greche nell'ambito del festival di Atene che si svolge nei mesi estivi. * '''[[Olimpia|Museo archeologico di Olimpia]]''' &mdash; Altro famoso museo dove poter ammirare alcuni celebri esempi della statuaria di età classica come l'Hermes con Dioniso del IV secolo a.C. ed altre che facevano parte del frontone del tempio di Zeus. {{-}} <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 35 Parthenon.jpg|[[Atene|Acropoli di Atene]] File:Theatre of Epidaurus OLC.jpg|[[Epidauro|Teatro di Epidauro]] File:Hermes di Prassitele, at Olimpia, front.jpg|Hermes con Dioniso - [[Olimpia|Museo archeologico di Olimpia]] </gallery> {{-}} === Epoca ellenistica e romana === * [[Atene|Ceramico di Atene]] * [[Atene|Tempio di Giove Olimpio di Atene]] * Teatro di Dodoni {{-}} <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 25 Olympian Zeus Temple.jpg|[[Atene|Atene - Tempio di Giove Olimpio]] File:Kerameikos3 Athens.JPG|[[Atene|Ceramico di Atene]] File:Dodona theater.jpg|Teatro di Dodoni </gallery> {{-}} === Periodo bizantino === * '''[[Salonicco|Chiese bizantine di Salonicco]]''' * '''[[Kastoria|Chiese bizantine di Kastoria]]''' * '''[[Mistra|Sito archeologico di Mistra]]''' * '''Monastero di Ossios Loukas''' * '''[[Atene|Monastero di Dafni ad Atene]]''' * '''[[Monte Athos|Monasteri del Monte Athos]]''' * '''[[Meteore]]''' * {{marker | nome=[[Patmo| Monastero di San Giovanni a Patmo]] |lat=| long=}} * {{marker | nome=[[Monemvasia]] | lat=| long=}} * '''[[Atene|Museo bizantino e cristiano di Atene]]''' {{-}} <gallery class="center"> File:GR-thessaloniki-demetrius.jpg|[[Salonicco|Chiesa di S Demetrio a Salonicco]] File:Kastoria Panagia Koumbelidiki02.jpg|[[Kastoria|Chiesa di Kastoria]] File:David Selinitziotis H Porni O Filargyros.JPG|Affresco in una chiesa di Kastoria File:Mystras palace.JPG|[[Mistra]] File:GR-monemvasia-kirchen.jpg|[[Monemvasia]] File:Osiosloukas.JPG|Monastero di Ossios Loukas File:Christ pantocrator daphne1090-1100.jpg|[[Atene|Mosaico del Cristo Pantokratoras (''Onnipotente'') al monastero di Dafni]] File:Moni Agiou Stephanou BW 2017-10-07 10-59-13.jpg|[[Meteora|Meteora - Monastero di S. Stefano]] File:07Athos St Dionysius02.jpg|[[Monte Athos|Monte Athos - Monastero di San Dionigi (Dyonissos in greco)]] File:Patmos monastery.jpg|[[Patmo|Patmo - Monastero di San Giovanni]] </gallery> {{-}} === Arte medievale === *'''[[Rodi (città)|Città vecchia di Rodi]]''' *'''[[Nauplia|Centro storico di Nauplia]]''' *'''[[La Canea|Centro storico di La Canea]]''' *'''[[Retimo|Centro storico di Rethymno]]''' *'''[[Candia|Centro storico di Candia]]''' *'''[[Chio (isola)|Villaggi della Masticha a Chios]]''' *'''[[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]]''' <gallery class="center"> File:Bourtzi Nafplion.JPG|[[Nauplia|Fortezza veneziana di Mpourtsi a Nauplia]] File:Palace Grand Master Rhodes.jpg|[[Rodi (città)|Palazzo del Gran Maestro a Rodi]] File:Gatm 2006-05-14 12. Greece Crete Fodele El Greco.jpg|[[La Canea|La Canea - antico porto veneziano]] File:Syros Ermoupoli view.jpg|[[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]] </gallery> {{-}} === Dominio ottomano === *'''[[Giannina]]''' <gallery class="center"> File:Tomb of Ali Pasa Ioannina.jpg|[[Giannina|Moschea Fethye di Giannina (''Ioannina'')]] File:Attica 06-13 Athens 33 Monastiraki.jpg|[[Atene|Moschea Tzisdarakis di Atene (''Quartiere di Monastiraki'')]] File:Macedonian Museums-74-Spiti Kemal-324.jpg|[[Salonicco|Casa museo di Ataturk a Salonicco]] File:17th Century Pelion Tower at Ano Lechonia, Greece.jpg|[[Monte Pelio|Casa tradizionale di Ano Lechonia (''Monte Pelio'')]] </gallery> {{-}} === Arte dell'800 === Ernst Ziller <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 30 University.jpg|[[Atene|Università di Atene]] File:Attica 06-13 Athens 27 Zappeion.jpg|[[Atene|Zappeion]] File:Achilleion Terrace Corfu(1).jpg|[[Corfù|Achilleion di Corfù]] File:Olympia train station 2008.jpg|Stazione ferroviaria di [[Olimpia]] </gallery> {{-}} === Arte del '900 === <gallery class="center"> File:Electra Palace.jpg|Piazza Aristotele a Salonicco </gallery> {{-}} == Cosa fare == === Spiagge === ==== Creta ==== [[File:Greece Crete Elafonisi Beach The Sun Holidays.jpg|thumb|Elafonisi]] * {{marker | tipo=do | nome=[[La Canea (unità periferica)| Elafonissi]]|lat=| long=}} &mdash; Una delle spiagge più belle, non solo di Grecia, ma di tutto il Mediterraneo. Si distingue per i paesaggi tipicamente tropicali e per i piccoli isolotti che possono essere raggiunti tranquillamente a piedi, essendo situati in una laguna poco profonda e dalle acque turchesi. * {{marker | tipo=do | nome=[[Gramvousa| Spiaggia di Mbalos]]|lat=| long=}} &mdash; La famosa spiaggia di Mpalos è situata in una laguna poco profonda nella deserta penisola di Gramvousa e il più piccolo Capo Tigani. Mpalos è sicuramente la spiaggia più fotografata di Creta e costituisce un argomento molto amato da tutte le guide turistiche. La spiaggia è famosa per le sue acque turchesi e i paesaggi esotici. D'estate è purtroppo visitata quotidianamente da centinaia di turisti che ne rovinano l'incanto. * {{marker | tipo=do | nome=Preveli | lat=| long=}} &mdash; Uno dei luoghi più speciali di [[Creta]] è la spiaggia di Preveli, allo sbocco del canyon Kourtaliotiko, dove è presente un palmeto che conferisce al paesaggio un carattere esotico. Preveli è situata 10 km ad est del centro balneare di [[Plakias]]. * {{marker | tipo=do | nome=Vai| lat=| long=}} &mdash; A 24 km da Sitia, è una spiaggia di arena finissima circondata da un palmeto. ==== Isole Ionie ==== [[File:Ναυάγιο Ζακύνθου.jpg|thumb|Navayo]] * {{marker | tipo=do | nome=[[Zante| Navayo]] |lat=| long=}} (Spiaggia del relitto) &mdash; Famosa spiaggia di [[Zante]], inserita in molti elenchi autorevoli come una delle spiagge più belle del mondo. Ha preso il nome dal naufragio (''Navayo'') di una nave mercantile nel 1980 in questa parte remota di [[Zante]]. * {{marker | tipo=do | nome=Porto Timoni | lat=| long=}} &mdash; Si tratta in realtà di due spiagge diverse in calette esenti da vento, separate da una stretta lingua di terra. La spiaggia più piccola si chiama Limni, mentre la più grande si chiama Porto Timoni. Le acque sono turchesi e cristalline. ==== Cicladi ==== * '''[[Nasso|Plaka]]''' &mdash; * '''[[Koufonisi|Tripiti o Gala]]''' &mdash; un anfratto in un litorale roccioso di [[Koufonisi]] al cui interno si nasconde una spiaggetta. Nella zona potete anche esplorare le grotte di Xylombatis, così come la grotta "L'occhio del diavolo". * '''Sarakiniko''' &mdash; Una spiaggia da paesaggio lunare nell'isola di [[Milo (Grecia)|Milo]] fatta di bianche rocce punteggiate di cavità grandi e piccole che riflettono l'intensa luce del sole e acque cristalline color smeraldo. ==== Peloponneso ==== * {{marker | tipo=do | nome=Voidokilia | lat=| long=| immagine=Voidokilia.jpg}} (Βοϊδοκοιλιά) &mdash; La spiaggia di Voidokilia si trova sulla costa occidentale della [[Messinia]], tra i centri di Pylos e Kyparissia. Si distingue per la sua forma quasi rotonda, la spiaggia di sabbia fine, nonché le sue acque turchesi intense. ==== Sporadi ==== * '''Spiaggia di Stafilos''': È una delle spiagge più popolari di Skopelos, con acque cristalline e una combinazione di sabbia e ciottoli. È circondata da una natura rigogliosa che offre ombra e frescura. * '''Spiaggia di Panormos''': Questa spiaggia è nota per le sue acque calme e il paesaggio pittoresco. È una spiaggia lunga e stretta con ciottoli e pini che offrono ombra naturale. * '''Spiaggia di Lalaria''': Accessibile solo via mare, questa spiaggia a Skiathos è famosa per le sue impressionanti scogliere bianche e le acque turchesi, oltre alla singolare roccia forata che emerge dal mare. * '''Spiaggia di Kastani''' (sull'isola di Skopelos): resa famosa dal film "Mamma Mia!", è una delle gemme delle Sporadi in Grecia. Questa spiaggia incantevole, con la sua sabbia dorata e le acque cristalline, è circondata da una rigogliosa vegetazione che crea un contrasto vivido con il blu del mare. Un'interessante curiosità sulla Grecia è che, nonostante la sua fama cinematografica, la spiaggia di Kastani ha mantenuto un'atmosfera rilassata e poco affollata, rendendola un luogo perfetto per godersi la serenità del paesaggio greco. Qui, i visitatori possono immergersi nella bellezza naturale, proprio come le scenografie mozzafiato viste nel film. {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} {{-}} == A tavola == [[File:Greek Salad Choriatiki.jpg|thumb|Insalata "choriatiki" (''paesana'')]] [[File:Pita giros.JPG|thumb|left|Pita gyros]] [[File:Souvlaki and potato fries.jpg|thumb|left|souvlakia e patatine fritte]] [[File:Meze.jpg|thumb|Formaggio "feta" e olive, un tipico spuntino greco]] Come noi amiamo la pizza, i Greci amano il '''gyros''' (γύρος, pronunciato ''ghiros''), carne di maiale o di pollo, arrostita allo spiedo e servita con la pita, (un pane poco lievitato); '''Suvlaki''' sono i pezzetti di carne grigliata infilzati in uno spiedino (souvla). Salse greche sono lo '''tzatziki''' (τζατζίκι), composto di yogurt, olio d'oliva, aglio e vegetali finemente triturati (come il cetriolo e semi di aneto) e '''skordhalià''' (σκορδαλιά), aglio schiacciato in un purè di patate servito normalmente con merluzzo salato fritto. È naturale per un paese mediterraneo come la Grecia avere squisiti piatti di mare; provate ad esempio il '''polpo alla griglia'''. l''''Insalata greca''' (pronunciata "Choriàtiki") è un misto di pomodori, cetriolo, pezzetti di formaggio "feta" e cipolla &ndash; il tutto tagliato a fette sottili &ndash; più qualche oliva. Da prendere in considerazione anche: '''moussaka'''; '''pastitsio''', una specie di lasagna al forno; '''bekri meze''', pezzetti di carne di maiale in una salsa di vino bianco; '''spetzofai''', una specie di salsiccia alla griglia con aglio e peperoni; '''saganaki''', formaggio di pasta semidura fritto. Le costolette di abbacchio sono molto popolari. Il loro nome greco è: '''Paidakia'''. Per dessert, consigliabile il '''baklava''', strati di sfoglia sottile con noci o mandorle tostate; o '''galaktoburiko''', una squisita crema pasticcera vagamente somigliante al mille feuille. Altre paste sono ugualmente degne di essere assaggiate. Un'altra cosa che dovete assolutamente provare è lo yogurt con il miele, totalmente diverso per sapore da quello che si trova nei comuni supermercati europei. Per '''colazione''', vai dal panettiere locale ('''furno''') e prova una '''tiropita''' appena sfornata, ovvero un tortino al formaggio. '''Spanakòpita''' è un altro tortino ma con gli spinaci; la '''bugatsa''', è una sfoglia ripiena di crema. Sono tutte deliziose e i Greci ne mangiano a volontà la mattina per una colazione veloce. Ogni panettiere ha il suo metodo ma state tranquilli che non sarete mai scontenti. Accompagnate queste leccornie con il caffè greco e vi confonderete letteralmente con i locali. '''Mezedopolia''' sono locali che servono spuntini (''mezedes'') a somiglianza delle tapas spagnole. Un tempo limitati nel numero si sono enormemente diffusi incontrando il favore del pubblico. {{-}} === Bevande === [[File:Ouzo Sans Rival Bottle.jpg|thumb|100px|Bottiglia di ouzo, il più noto dei liquori tradizionali greci]] La Grecia ha una tradizione enologica millenaria: gli antichi greci erano abituati a bere vino in occorrenza delle festività principali, e avevano persino un dio del vino, Dioniso. In Grecia si producono molte varietà di vini locali, inclusi vini da tavola e da dessert. Famosi e degni di nota sono il '''Nemea''' (rosso), il '''Moschofilero''' (bianco) e alcuni rosè, ad esempio '''Averof'''. Vini da dessert sono il '''moscato di Lemno''' o quello di '''Samo''', e il '''Mavrodaphne''' di Patrasso. Categoria a sé è il '''Retsina''', un vino bianco dal gusto forte e caratteristico derivante dalla resina di pino dentro le cui botti è conservato in attesa di essere imbottigliato. Lo si beve soprattutto in accompagnamento alla carne grigliata e ai souvlaki. "Krasi" è il termine in greco moderno con cui si indica il vino, anche se permane, su molte etichette, la dicitura in greco antico (''oinos'', οίνος). Ci sono inoltre anche liquori tradizionali molto famosi come '''uzo''', '''tsipuro''', '''raki''' e '''tsikudia''' (quest'ultimo prodotto a [[Creta]] e simile alla grappa italiana). Produttori locali: * [http://www.boutari.gr Boutari] (regioni e località:[[Peloponneso]], [[Creta]], [[Goumenissa]], [[Santorini]], [[Paro (Grecia)|Paro]]). * [http://www.skouraswines.com Skouras] (regione: [[Peloponneso]]). Una buona selezione di questi vini si trova in alcuni negozi per turisti a Nafplion. * [http://www.gentilini.gr Gentilini] (regione: [[Creta]]). Raccomandato da Dorling Kindesley's Eyewitness Travel Guides: Greek Islands, 2001; * [http://greekproducts.com/volcanwines Volcan Wines] (regione [[Santorini]]). * [http://www.santowines.gr Santo Wines]. (regione [[Santorini]]). ===Birre=== La birra (''bira'': μπύρα) è molto comune in tutta la nazione. Ci sono eccellenti marche locali ('''Mythos''' e '''Alpha'''). Tra le birre straniere,le più diffuse sono quelle olandesi: Heineken e Amstel. Birre nord americane invece non si trovano. La birra Heineken è talmente conosciuta che ti basta ordinare una "verde"; ordinala dicendo "Mia Prasini"; diffusissima è anche la Amstel, niente meno che uno degli innumerevoli marchi del gruppo Heineken. Molti turisti preferiscono comunque la Mythos, discreta birra, che non ha niente da invidiare alla famosa Heineken. ===Liquori=== È possibile trovare scotch, bourbon, gin, e così via nei bar. La "kapheneia" è particolarmente comune in aree urbane o posti frequentati da turisti. Una specialità da provare è l'''ouzo'' (ούζο), una bevanda alcolica aromatizzata con anice; Il ''Metaxa'' (Μεταξά), un tipo di brandy. La qualità del Metaxa è misurata in stelle, e come in hotel e ristoranti, "ricevi quello per cui hai pagato". Metaxa Ephta (sette stelle) è considerato superbo. Altri alcolici includono il Raki di [[Creta]] noto anche come "[[tsikoudia]]". Il nome greco per gli alcolici d'importazione è simile all'originale: ουίσκι è il whisky (da cui la pronuncia del termine greco) di cui i Greci sono accaniti consumatori. ===Caffè=== [[File:Traditional greek.jpg|thumb|left|Il caffè greco tradizionale preparato in un bricco di rame e servito con un pezzetto di feta e l'immancabile bicchier d'acqua]] Il caffè (kafes: καφές), è una parte importante della cultura greca. ''Kafeneia'', caffetterie sono comunissime, si trovano anche nei villaggi più piccoli (dove fungono similarmente ai pub in Irlanda). Si possono trovare anche molti cafè che offrono caffè, birra, vino, alcolici - di notte molti di essi fungono da bar. Il caffè è preparato tradizionalmente con i chicchi lasciati dentro - ma non osare chiamarlo 'Turco' se non vuoi iniziare una discussione politica concitata! Nessuno lo chiama così, quindi probabilmente non saprebbero neanche di cosa stai parlando. Si trova anche espresso, pressato in versione francese, o filtrato (quest'ultimo è a volte conosciuto come Γαλλικός: Gallikos - francese - che può condurre a confondersi con il pressato). In questo caso è meglio chiedere φίλτρου: filtrou, che si riferisce a scanso di equivoci al caffè filtrato. D'estate specialmente, il '''Frappe''': Caffè greco ghiacciato (Φραπέ), è molto popolare in quanto rinfrescante. Si può avere con o senza latte. Recentemente in estate anche l'espresso o il cappuccino freddo sono diventati popolari. L'Espresso Freddo è semplicemente espresso + ghiaccio (senza latte o schiuma), mentre il Cappuccino Freddo potrebbe esser servito non fresco - è sempre meglio per te controllare. ===Tè freddo=== In molte taverne e cafe, tè ghiacciato significa istantaneo, ovvero polvere aromatizzata disciolta in un bicchier d'acqua. Se desideri un tè freddo ottenuto per infusione devi specificarlo, non sempre sarà possibile ottenerlo. ===Acqua=== Un bicchiere d'acqua è normalmente servito assieme ad una bevanda ordinata; uno per ogni bevanda. Qualche cafe, specialmente quelli più turistici, fanno pagare extra per l'acqua, specialmente se è servita in bottiglia, anche se non era stata chiesta. Ciò non è incluso nel prezzo del coperto, che è solitamente una voce a parte. == Infrastrutture turistiche == [[File:Athens-Grande1.jpg|thumb|left|L'albergo "Megali Vretania" sulla piazza Syntagma di Atene]] [[File:Room Athens Hilton.jpg|thumb|250px|Stanza "executive" nell'albergo Hilton di Atene]] *'''Stanze in affitto''' - In Grecia è tradizione di vecchia data offrire stanze in affitto ai turisti. Ovunque, nei centri turistici si notano cartelli con l'insegna ''Rooms to let''. Se volete spendere poco e vi piace calarvi negli usi locali, può darsi che questa soluzione faccia al caso vostro. Ce ne sono tantissime nei centri turistici di provincia e di vari tipologie. :Ad esempio per '''Studio''' si intende il monolocale con bagno e cucinotto. Per '''Archontikò''' si intende una casa degli inizi del XIX secolo o anteriore che è stata ristrutturata con finanziamenti dello stato. In cambio il proprietario si è obbligato a cederla in affitto ai turisti. Una soluzione adatta a chi cerca atmosfere particolari ma non ce ne sono molte, anche perché i proprietari una volta intascato il finanziamento, tendono a non reclamizzarla nel timore che eventuali ospiti possano rovinarla! *'''Ville''' - Se si dispone di mezzi finanziari maggiori si può provare ad affittare una villa dotata di ogni comfort. Le ville offerte in locazione sono in genere spaziose, collocate sulla riva del mare o vicino e in posizione panoramica. È una valida alternativa all'albergo. *'''Campeggio''' - Ci sono circa 340 aree attrezzate per il campeggio con licenza dell'Ente Turistico di Stato. Il campeggio libero è proibito in Grecia e chi infrange la norma va incontro a sanzioni pesanti. Comunque nessuno vi multerà mai per aver parcheggiato il camper fuori dalle aree permesse. Il problema è un altro: campeggiare da soli può risultare molto pericoloso e se ci fate caso tutti gli amanti del "plein air" campeggiano in folti gruppi per difendersi da eventuali malintenzionati. Come dire: "L'unione fa la forza". == Eventi e feste == Di seguito l'elenco delle feste nazionali per cui alcuni monumenti potrebbero essere chiusi e/o tenersi delle feste o manifestazioni. Con l'asterisco '''* sono indicati tutti quei giorni festivi in cui i siti e i musei nazionali della Grecia osservano la chiusura.''' {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno (''Protochroniá'')*|Festività internazionale | 6 |gennaio |Epifania (''Theofánia/Fóta'')|Festività cristiana | |febbraio |Prima domenica di Quaresima (''Kathari Deftéra'')|Festività ortodossa |25 | marzo |Festa dell'Indipendenza (''Evangelismoú'')*|Anniversario della rivoluzione che portò all'indipendenza della Grecia (1821) | |Marzo/aprile |Pasqua ortodossa (''Deftéra tou Páscha'')*|Festività ortodossa | |Marzo/aprile |Venerdì Santo (''Megáli Paraskeví'')|Festività ortodossa |1 |maggio |Festa dei lavoratori (''Protomaiá'')*|Festività internazionale | |Maggio/giugno |Lunedì di Pentecoste (''Agiou Pnevmatos'')|Festività ortodossa. Cinquanta giorni dopo la Pasqua ortodossa |15 |agosto |Assunzione (''Kímisi tis Thetókou'')|Festività cristiana |28 |ottobre |Giornata dell'Ochi (''Epétios tou Ochi'')|Anniversario del rifiuto che la Grecia oppose all'ultimatum di Mussolini (1940) |25 |dicembre |Natale (''Christoúgena'')*|Festività cristiana che segna la nascita di Cristo |26 |dicembre |Santo Stefano (''Synaxis Theotokou'')*|Festività cristiana }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Greek opke police men 1.jpg|thumb|200px|left|Squadra del reparto speciale di polizia greca per la prevenzione di sommosse (MAT)]] [[File:Corfu police car 2006-09-24.jpg|thumb|250px|Auto della polizia greca parcheggiata in una strada di [[Corfù]]]] * È severamente proibito scattare foto in vicinanza di installazioni militari o qualsiasi altro posto di carattere militare. Se sarai colto in flagrante, andrai incontro a guai seri. * In base alle dichiarazioni del personale delle agenzie di noleggio autovetture si può tranquillamente lasciare in auto i propri effetti personali e non c'è bisogno di portarseli appresso. Questo è forse vero fino a un certo punto per i piccoli centri ma non vale per le grandi città dove si rischia di ritrovare la propria auto con il finestrino frantumato. *La Grecia è considerata una nazione sicura dove furti e crimini in generale sono meno diffusi che nel resto d'Europa; ciò nonostante è meglio affidarsi al buon senso e prendere un minimo di misure precauzionali: ** Non attardarsi mai da soli o in coppia su spiagge isolate e comunque andarsene nel pomeriggio qualche ora prima del tramonto, come fanno tutti i Greci. ** Non praticare mai il campeggio libero da soli ma aggregarsi sempre a un gruppo. *La Grecia continentale e le isole sono un territorio fortemente sismico. La frequenza dei terremoti è elevata e a volte procurano anche morti causati dai crolli. Prestare particolare attenzione in caso di terremoto e in funzione dell’intensità considerare anche il rischio potenziale di tsunami. Le due maggiori città del paese [[Salonicco]] e [[Atene]] sono a rischio di attentati dinamitardi perpetrati da organizzazioni terroristiche e anarchiche. === Numeri di emergenza === *Polizia: 100 *Ambulanza: 166 *Pompieri: 199 *Polizia turistica: 171 *Guardia costiera: 108 * {{listing | nome=Ambasciata Italiana | alt= | sito=http://ambatene.esteri.it | email= | indirizzo=Sekeri 2, Atene | lat=37.9761993 | long=23.7392490 | indicazioni=Accanto ai Giardini Nazionali | tel=+30 21 0361 7260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Situazione sanitaria == Coloro che intendono visitare la Grecia devono esibire all'ingresso nel paese uno dei seguenti certificati: *Certificato di vaccinazione rilasciato da un ente competente nel paese di origine del viaggiatore. *Al posto di un certificato di vaccinazione, i viaggiatori sono tenuti a mostrare un test PCR negativo eseguito fino a 72 ore prima dell'arrivo o un test antigenico negativo eseguito entro 48 ore prima dell'arrivo. *In alternativa, il viaggiatore può mostrare una prova che è risultata positiva al COVID-19 negli ultimi 2-9 mesi. Ciò può essere dimostrato presentando un risultato positivo del test PCR molecolare o antigenico eseguito da un laboratorio autorizzato o un certificato medico che confermi che il titolare è risultato positivo al test dell'infezione da virus SARS-CoV-2. *Tutti i visitatori sono tenuti a compilare il documento elettronico PLF almeno 24 ore prima del viaggio. Può essere completato sul sito travel.gov.gr * Entrando in Grecia, i visitatori possono essere selezionati casualmente per essere sottoposti a un ulteriore test. In caso di esito positivo, i viaggiatori saranno alloggiati temporaneamente in un hotel di isolamento, gratuitamente. :Qualora fosse rilevato un caso positivo a seguito di uno di questi test casuali, l'ingresso nel paese potrebbe non essere consentito. * Sono previste sanzioni pecuniarie per coloro che tentassero di entrare nel paese senza ottemperare le norme descritte. * Dal 15 luglio 2021 saranno attuate misure discriminatorie nei confronti delle persone non vaccinate. :Le norme governative anti Covid per l'ingresso nel paese sono consultabili sul sito ufficiale [https://travel.gov.gr/ travel.gov.gr] (in inglese). === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == I Greci misurano l'educazione con il comportamento della persona, piuttosto che con le parole. L'atmosfera è molto informale, ognuno viene trattato come un parente. Le mani sono molto usate per fare gesti e un po' come nel Sud Italia, gesticolare è un segno di informalità, molto amata dai greci. Non cercare, infatti, di essere troppo preciso o troppo educato perché può essere visto come una pretesa di superiorità, specialmente se si è in una zona periferica della Grecia. Imparare alcune parole base del [[greco]] come "grazie" (Ευχαριστω: ef-ka-ris-to) o "per favore" (Παρακαλω: pa-ra-ka-lò) può farvi entrare subito in sintonia con i greci. I Greci, poi, prendono molto sul serio il proprio tempo libero; si tratta di una cultura del lavoro per vivere, non vivono per il lavoro. Può essere molto frustrante, a volte, ma anche molto divertente vedere e apprezzare il loro atteggiamento del "godersi la vita". Per questa ragione i normali parametri di precisione anche nell'ambito lavorativo, in un ristorante o entrando in un negozio, sono diversi rispetto a quelli europei. Il greco prende il suo tempo e considera le cose con serenità, ma spesso anche con superficialità. Anche negli appuntamenti è sempre utile mantenere una buona dose di flessibilità. Politica e calcio sono due temi su cui amano molto passare il tempo a discutere o scherzare. ===Gesti grossolani=== [[File:LSQ 5.jpg|thumb|Evitate in Grecia il gesto involontario di aprire la mano come mostrato in figura. È considerato un gesto offensivo]] Per offendere o mettere in ridicolo il loro interlocutore, i Greci sono soliti aprire il palmo della loro mano come si fa talvolta per indicare il numero cinque o per intimare l'alt. Questo gesto è chiamato ''"Mountza" (pronunciato: Mùggia)'' ed è accompagnato spesso dall'allocuzione ''"Na"'' che corrisponde al nostro "eccoti servito", oppure "tieni", "beccati questo". Pare che il gesto risalga ad epoca bizantina e fosse usato dal giudice alla fine di ogni processo nei confronti dell'imputato riconosciuto colpevole. Per evitare malintesi sarà bene reprimere l'atto involontario di allargare le cinque dita della nostra mano e quindi non fare azioni come agitare la mano in segno di saluto. Attenzione inoltre al gesto di "OK" che viene formulato mettendo pollice e indice a cerchio e tenendo tutte le altre dita sollevate: è osceno ===Fumo=== Un tempo si diceva che i Greci fumavano come... Turchi! Questo può essere valido ancora oggi per le generazioni attempate ma non al 100% per quelle più giovani. Sono state infatti varate leggi restrittive sul fumo. Non abbiate timore di dire al conducente del taxi di spegnere la sigaretta se il fumo vi da fastidio. Sarete esauditi tutt'al più con un leggero digrignare dei denti.{{-}} == Come restare in contatto == La Grecia può rivelarsi un paese sorprendentemente caro al momento in cui si decida di alzare una qualsiasi cornetta, ragion per cui il tema richiede un qualche approfondimento. Facciamo notare da subito che il progresso tecnologico portato avanti da compagnie anche italiane quali Messagenet e Noverca permette anche a chi è a digiuno di innovazioni tecnologiche di aggirare facilmente queste tariffe così salate. A merito della Grecia va il fatto che a differenza dell'Italia non ha conosciuto pastoie burocratiche a noi imposte dal decreto Pisanu e per accedere ad Internet non è necessario identificarsi. === Poste === Si possono utilizzare i servizi postali tramite gli uffici postali greci, diffusi in tutto il territorio e inviare lettere e cartoline tramite le cassette postali di colore giallo. === Telefonia === {{Roaming europeo}} Acquistare una sim locale è procedura estremamente semplice, non essendo richiesto alcun documento. Una prepagata costa circa 6€. Le tariffe per chiamate locali (a fissi e mobili) sono però piuttosto salate, in media 36 cent di € al minuto. Sono poi assolutamente proibitive per chiamare l'estero, Italia compresa. Un semplice sms spedito all'estero costa 20 cent. Non risparmierete effettuando chiamate locali e estere da cabine telefoniche tramite carte prepagate in vendita presso le edicole. Le principali compagnie di telefonia mobile operanti nel paese sono: *[http://www.vodafone.gr/ Vodafone HELLAS] *[http://www.wind.com.gr/ WIND HELLAS] - La vecchia TELESTET, un'affiliata della italiana TELECOM fu il primo fornitore di servizi di telefonia mobile in Grecia, avendo iniziato le sue attività nel giugno 1993. In data 8 febbraio 2004 mutò il suo brand in TIM HELLAS con una operazione estremamente costosa. Tre anni dopo TIM Hellas fu acquistata da Weather Investments SpA, la compagnia che fa capo al magnate egiziano Naguib Sawiris, lo stesso che nel 2005 aveva acquistato la WIND Italia. In conseguenza di questa transazione, In data 5 giugno 2007 il brand TIM HELLAS fu nuovamente mutato in WIND HELLAS. *[http://www.cosmote.gr/ COSMOTE]{{Dead link|date=marzo 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - La maggiore delle compagnie di telefonia mobile operanti in Grecia. Fa capo alla compagnia telefonica "OTE", fornitore statale di servizi di telefonia fissa nel paese che ha operato in regime di monopolio fino al 1993. Dopo quell'anno l'ente è stato progressivamente privatizzato ma lo stato greco detiene tuttora un pacchetto azionario del 50%. === Internet === La velocità per navigare in Internet non supera i 10 megabit al secondo (anno 2010) e spesso è inferiore, il che può costituire spesso un pregiudizio. Gli internet cafè sono frequenti e si possono trovare con una certa facilità anche nei centri minori. Gli hot-spots sono diffusi nelle grandi città, nei luoghi di maggior flusso turistico, nei porti e negli aeroporti maggiori. Molti alberghi consentono ai loro clienti l'accesso gratuito alla rete. Se si possiede un dispositivo dotato di wi-fi conviene senz'altro ripiegare su servizi di chat vocali o di telefonia VOIP oramai abbastanza diffusi grazie a Skype, Google Voice e altri. Si eviteranno così gli alti costi di roaming internazionale imposti dagli operatori italiani di telefonia mobile. Anche se non avete un dispositivo wi-fi, compagnie italiane come [http://www.messagenet.it Messagenet] e Noverca mettono a disposizione un numero VOIP che grazie alla deviazione di chiamata (''a segreteria o altro numero telefonico anche estero'') consente di rimanere in contatto con amici e parenti a costi veramente irrisori. == Tenersi informati == Quotidiani e settimanali italiani sono facilmente reperibili nelle edicole delle grandi città ma il loro prezzo è alquanto maggiorato e arrivano nel tardo pomeriggio o addirittura il giorno seguente e sempre privi di inserto. Alcuni tra i principali quotidiani greci sono: [[File:Kiosk Greece.JPG|thumb|'''"Periptero"''', ovvero l'edicola dei giornali dove però è possibile trovare di tutto dalla bibita rinfrescante alle sigarette]] * [http://www.kathimerini.gr/ '''Kathimerinì'''] &mdash; L'unico tra i grandi quotidiani greci a disporre di una versione on line in [[inglese]] * [http://www.tanea.gr/ '''TA NEA'''] &mdash; * [http://tovima.dolnet.gr/ '''To Vima''' (''La Tribuna'')]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Esce solo la domenica ma è molto seguito. * [http://www.ethnos.gr/ '''Ethnos''' (''La Nazione'')] &mdash; Un quotidiano che vide la luce grazie al finanziamento del KGB (''[[w:Ethnos|vedi wikipedia]]'') * [http://www.cpress.gr/ '''City Press''']{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Viene distribuito gratuitamente alle stazioni della metropolitana ma i suoi contenuti sono buoni. La maggiore agenzia di stampa del paese è: * [http://www.ana-mpa.gr/ ANA (''Agenzia di Stampa Ateniese'')]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} con una versione in [[inglese]]. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Livello = 1 }} 1g0cq15l08vo3872vkd9qx8t4owsjxu 884507 884503 2025-07-10T10:34:29Z Andyrom75 4215 /* In treno */ 884507 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Kompsatos river bridge, Thrace.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =La mulattiera che sale a Thira - panoramio.jpg | didascalia=Fira, vista dal mare | Localizzazione =EU-Greece.svg | Capitale = [[Atene]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 10.718.565 <small>(stima 2020)</small> | Lingua = [[Greco]] | Religione = Cristianesimo (93%), ateismo (4%), altro (3%) <small>(2017)</small> | Elettricità = 220V/50Hz | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +30 | TLD = .gr | Sito = [http://www.gnto.gr Ente Nazionale Ellenico per il Turismo] | Lat=38.20 | Long= 23.70 }} '''Grecia''' (Ελλάς, ''Hellas''. Ufficialmente: Repubblica Ellenica) è una nazione dell'[[Europa meridionale]] che si affaccia sul Mar Egeo, Mar Ionio e Mar Mediterraneo e confina con [[Albania]], [[Macedonia del Nord]], [[Bulgaria]] e [[Turchia]]. == Da sapere == La Grecia è uno dei 20 Stati più visitati al mondo; nel 2019 ha accolto 31,3 milioni di turisti, cifra di tutto rispetto per un paese di appena 11 milioni di abitanti; il turismo di massa si dirige verso [[Creta]], [[Santorini]], [[Mykonos]] [[Rodi]] e le [[Isole Ionie]], ma è ancora possibile trovare ampie zone poco turisticizzate e meno frequentate, anche a luglio e agosto. La Grecia è anche un'importante meta del turismo culturale in virtù dei suoi prestigiosi musei, siti archeologici e monumenti che riflettono la sua civiltà plurimillenaria. Al 2021 risultavano iscritti nella lista UNESCO dei patrimoni dell'umanità, 18 siti greci. Il turismo religioso si fonda sui monasteri del [[Monte Athos]] e della [[Meteora]] e sui pellegrinaggi di fedeli ortodossi all'isola di [[Tino (Grecia)|Tino]], definita la Lourdes dell'Egeo. Per quanto riguarda la nazionalità dei visitatori, rilevante è il numero di turisti provenienti dall'[[Europa orientale]] diretti soprattutto alle località del [[Grecia settentrionale|Nord]]: la [[Macedonia Centrale]] e la [[Calcidica]] in particolare sono le regioni più visitate di Grecia. Nota un tempo come una meta turistica a buon mercato, la Grecia ha oggi raggiunto standard europei per quanto riguarda il fronte dei prezzi per beni e servizi. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il turismo balneare trova il suo apice nell'estate, tra maggio e settembre, mentre per quello culturale è possibile anche considerare aprile ed ottobre, mesi nei quali si possono comunque visitare le mete all'aperto con minimo rischio di pioggia. === Cenni storici === ==== Grecia preistorica ==== '''Neolitico''' &mdash; Il neolitico in Grecia inizia con la diffusione dell'agricoltura tra il 7000 e il 6500 a.C. e termina nel 3.200 a.C. ==== Protostoria ==== '''Età del Bronzo''' (3.200 a.C. 1200 a.C.) &mdash; Il periodo successivo caratterizzato dal fiorire di tre civiltà: * [[:w:Civiltà cicladica|Cicladica]] (3200 a.C. 1050 a.C.). * [[:w:Civiltà minoica|Minoica]] (3000 a.C - 1450 a.C.) * [[:w:Civiltà micenea|Micenea]] (1600 a.C. – 1100 a.C.) ==== Grecia antica ==== '''Medioevo ellenico''' (XII-VIII secolo a.C.) &mdash; In seguito all'invasione dorica, si verificò un progressivo spopolamento di alcune regioni. '''Epoca arcaica''' (VIII-V secolo) (776/750-480 a.C.) &mdash; Periodo di formazione delle città stato, espansione coloniale nel Mediterraneo e nel Mar Nero, adozione dell'alfabeto, poemi di Omero ed Esiodo, filosofi presocratici. '''Grecia classica''' (dal V al IV secolo a.C.). '''Epoca ellenistica''' (Dall'epoca di Alessandro Magno alla battaglia di Azio) '''Dominio romano''' ==== Storia medioevale ==== '''Epoca bizantina''' ==== Grecia moderna ==== '''[[:w:Grecia ottomana|Dominio ottomano]]''' &mdash; ==== Età contemporanea ==== [[File:Map Greece expansion 1832-1947-it.svg|thumb|Espansione territoriale del Regno di Grecia dal 1832 al 1947]] Nel 1821 i Greci insorsero contro il dominio ottomano e riuscirono a respingere gli attacchi. Nel 1828 Giovanni Capodistria divenne il primo Presidente della Repubblica ma fu assassinato tre anni dopo. ;Regno di Grecia Con la convenzione di Londra del 1832, le grandi potenze si accordarono per istituire la monarchia in Grecia e offrirono la corona al principe Otto di Baviera che assunse il titolo di [[:w:Ottone di Grecia| Ottone I]]. L'Inghilterra fece accollare al neo stato le spese di guerra sostenute contro l'impero ottomano e i cittadini greci si ritrovarono più tassati da indipendenti di quanto non lo fossero da sudditi della Sublime Porta. Ottone fu rovesciato da un colpo di Stato nel 1862 e costretto all'esilio. Le potenze firmatarie della convenzione di Londra offrirono la corona al principe danese Cristiano Guglielmo del casato dello Schleswig-Holstein che assunse il nome di [[:w:Giorgio I di Grecia|Giorgio I]], re degli Elleni (1845 – 1913). Sotto il suo regno la Grecia si ingrandì territorialmente: nel 1863 la Gran Bretagna cedette il possesso delle Isole Ionie per ingraziarsi la nuova monarchia mentre col Congresso di Berlino del 1878 la Grecia si vide riconosciuta la [[Tessaglia]] e parte dell'[[Epiro]]. Il Trattato di Bucarest del 1913 che concluse la seconda guerra balcanica, assegnò al regno di Grecia l'Epiro meridionale, la metà meridionale della Macedonia, [[Creta]] e le isole dell'Egeo, ad eccezione del [[Dodecaneso]], che era stato occupato dall'Italia nel 1911. Giorgio I morì assassinato a [[Salonicco]] il 18 marzo 1913. Gli succedette il figlio Costantino, un filo prussiano che fu costretto ad abdicare dalla Francia, dopo di che la Grecia entrò in guerra a fianco delle potenze dell'Intesa. ; Il primo dopoguerra Con il Trattato di Sèvres, la Grecia ottenne tutta la [[Tracia]] meridionale ad eccezione di Istanbul e la regione di [[Smirne]]. L'ascesa del nazionalismo turco ad opera di Mustafà Kemal Atatürk non scoraggiò la Grecia che intraprese una guerra ma fu sconfitta. La Grecia fu costretta ad arretrare il confine terrestre con la Turchia sulla linea costituita dal fiume Evros, oltre a cedere la regione di Smirne e le isole Imbro e Tenedo. Il trattato di Losanna prevedeva anche uno scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia. Quasi 1,5 milioni di greci lasciarono la Turchia per la Grecia. L'afflusso di profughi mise a dura prova l'economia greca mentre la sconfitta subita fu causa di instabilità politica. Ritenuto responsabile della sconfitta, il principe [[:w:Andrea di Grecia|Andrea di Grecia]], padre di [[:w:Filippo di Edimburgo|Filippo di Edimburgo]], fu processato e condannato all'esilio. La repubblica fu proclamata nel marzo 1924 ma nel 1935, il generale Georgios Kondylis prese il potere dopo un colpo di stato e restaurò la monarchia tramite un referendum truccato. Seguì nel 1936, un altro colpo di stato che insediò Metaxas a capo di un regime dittatoriale che mantenne buoni rapporti con la Francia e il Regno Unito. ; La II guerra mondiale Il 28 ottobre 1940, l'Italia fascista lanciò un ultimatum che fu respinto da Giovanni Metaxas. Nella guerra che seguì i Greci riuscirono a respingere l'esercito italiano fino a farlo arretrare all'interno dell'Albania. === Lingue parlate === Sebbene i Greci siano estremamente orgogliosi della loro [[Greco|lingua]], la lingua [[inglese]] ha fatto enormi balzi in avanti dalla fine del XX secolo diffondendosi nelle grandi città, soprattutto tra i giovani delle classi borghesi che lo parlano spesso con estrema disinvoltura; è diffuso nelle località turistiche, anche in quelle di piccole proporzioni, ma spesso a un livello base. L'italiano, un tempo parlato poco da coloro che avevano conosciuto la II guerra mondiale, oggi è quasi scomparso con il rinnovo generazionale ma non è poi così difficile incontrare giovani che compiono i propri studi in qualche università italiana. === Cultura e tradizioni === [[File:Sirtaki at Accroches coeurs.jpg|thumb|230px|left|Turisti si cimentano in un ballo tipico di sirtaki]] Il greco è un popolo amante della musica tradizionale e moderna e i locali più lussuosi di Atene, spesso con musica dal vivo, hanno servizio di ristorante, ospitano grandi nomi della canzone greca e se ne raccomanda caldamente una visita. Il genere predominante è oggi il pop commerciale che ha il torto di aver cancellato la più labile traccia della ricca, particolare e antichissima tradizione musicale greca. Un genere che ancora sopravvive è il "rembetiko", sviluppatosi intorno al 1850 nella comunità greca dell'Asia minore al tempo dell'impero ottomano e trapiantato in Grecia nel 1922. Molti i locali dedicatigli ad [[Atene]] e a [[Salonicco]] Il "bouzouki", un locale di stampo popolare che trae il suo nome da uno strumento simile al mandolino, è anch'esso quasi scomparso, soppiantato da discoteche e locali di stile europeo e americano. "Skylladiko" (''letteralmente "posto per cani"'') è termine che indicava locali infimi dove i cantanti che si esibivano non possedevano particolari abilità e più che cantare sembravano abbaiare. (''Skylì in greco moderno significa cane''); oggi il termine sta ad indicare quei locali in cui si suona musica orientale o laica (bouzoukia, rembetika, etc.) che alle orecchie degli stessi greci, oramai completamente occidentalizzati, sembra stridente. [[File:Greek costumes children DSC04313.jpg|thumb|200px|Bambini in costume tradizionale greco all'apertura della XXVIII edizione dei Giochi Olimpici, svoltisi ad Atene nel 2004]] Anche le tradizionali danze greche (''Choròs in [[greco]]'') hanno subito analogo destino ed oggi sopravvivono in forma dilettante solo per la delizia di qualche turista. Tra i più apprezzati dai visitatori stranieri vi sono il sirtaki, in realtà un ballo artificiale creato da Mikis Theodorakis per le esigenze della colonna sonora del film "Zorba il greco" (''1964''), e lo "tsifteteli", danza di origine anatolica il cui nome in turco significa "doppia corda"; altre danze tradizionali greche sono "Kalamatianòs", "Tsamikos" o Kleftiko e "Hasapiko". Tra i dj, il più famoso è Vasilis Tsilichristos che ha aperto un locale nel quartiere ateniese di [[Omonia#Vita Notturna|Gazi]]. === Letture suggerite === * '''[[:w:Zorba il greco (libro)|Zorba il Greco]]''' (1946) di [[:w:Nikos Kazantzakis|Nikos Kazantzakis]] ISBN 0571241700 &mdash; Ambientato a [[Creta]] nel periodo tra le due guerre mondiali, il romanzo svela aspetti apparentemente contrastanti del carattere di Zorba, del suo attaccamento per la vita che assapora pienamente momento per momento ma anche della sua noncuranza per il danaro e delle cose terrene. Alla vicenda di Zorba e del suo socio inglese fa da sfondo il villaggio cretese con i suoi abitanti dai costumi austeri e dai pregiudizi atavici che sfociano in tragedie di fronte alle quali Zorba mostra la sua impotenza e rassegnazione. :Dal romanzo è stato tratto nel 1964 un [[:w:Zorba il greco|film]] di successo diretto da [[:w:Michael Cacoyannis|Michael Cacoyannis]]. * '''[[:w:La mia famiglia e altri animali|La mia famiglia e altri animali]]''' (1956) di [[:w:Gerald Durrell|Gerald Durrell]] ISBN 8845907333 &mdash; Un romanzo autobiografico del naturalista britannico Gerald Durrell, che racconta parte della sua infanzia trascorsa a [[Corfù]] tra il 1935 e il 1939. Nel libro lo scrittore narra in maniera umoristica la vita della famiglia Durrell sull'isola, e descrive anche la ricca fauna ivi presente. È il primo e più famoso romanzo di Durrell e fa parte della trilogia di Corfù, insieme a L'isola degli animali (titolo originale: ''Birds, Beasts, and Relatives'') e Il giardino degli dei (''The Garden of the Gods''). * '''Mani. Viaggi nel Peloponneso''' (1958) di [[:w:Patrick Leigh Fermor|Patrick Leigh Fermor]] ISBN 8845920666 &mdash; Ritenuto il "più grande esponente della letteratura di viaggio del Regno Unito", Patrick Fermor descrive il [[Maina (penisola)|Mani]], terra remota che egli visitò più volte, percorrendola quasi sempre a piedi a partire dal 1933. Gran parte del libro si concentra sulla storia dei Manioti, dell'attaccamento alla loro terra e del loro coraggio nel respingere gli invasori. La parte centrale del libro contiene lunghe digressioni sulla storia dell'arte, le icone, la religione e i miti della società maniota. * '''La tigre in vetrina''' (1963) di [[:w:Alki Zei|Alki Zei]] ISBN 88-06-11453-0 &mdash; Il libro descrive la dura situazione in Grecia nell'estate del 1936, alla vigilia della dittatura di Metaxas. Le protagoniste sono le sorelline Melissa e Myrto alle quali il nonno racconta le affascinanti storie dei classici greci in chiave infantile. Un altro personaggio della novella è Nikos, politicamente impegnato, che affida alle fauci di una tigre impagliata enigmatici messaggi segreti carichi di mistero e suggestione. L'avvento della dittatura di Metaxas, mette fine a questa serenità familiare. :Alki Dei è stata una scrittrice greca di successo, specializzata in letteratura per ragazzi. * '''Il Mago''' (1966) di John Fowles ISBN 8817106143 &mdash; Ispirato dalle sua esperienza di viaggio nell'isola di [[Spetses]], Fowles ne descrive il paesaggio in un modo che fa sentire il lettore come se fosse lì. * '''Eleni''' (1983) di Nicholas Gage ISBN 978-0-345-41043-6 &mdash; Un libro autobiografico ambientato al tempo della guerra civile nei villaggi dell'[[Epiro]], oggi apprezzata destinazione turistica anche se un po' di nicchia. L'autore narra la storia di sua madre, Eleni, e su come abbia lottato per salvare la sua famiglia dalle angherie dei guerriglieri comunisti che riuscirono a conquistare buona parte dell'[[Epiro]] tra il 1947 e il 1949. Il libro è stato tradotto in 33 lingue e nel 1985 ne è stato tratto un [[:w:en:Eleni (film)|film]] con protagonista John Malcovich. * "'''L'isola'''" (2005) di Victoria Hislop ISBN 8845262324 &mdash; La piccola isola di Spinalonga a [[Creta]], oggi parte dell'esclusivo centro balneare di [[Elounda]], costituisce l'ambientazione del romanzo d'esordio della scrittrice inglese Victoria Hislop, intitolato appunto "L'isola". [[File:Victoria Hislop in autograph session.jpg|thumb|Victoria Hislop ad Atene nel 2008, mentre firma autografi per i suoi fan]] :Trattasi di un'opera che narra le vicende di Alexis, una ragazza venticinquenne inglese di origini greche che torna a [[Creta]] per ripercorrere la vita di sua madre e dei suoi avi e scopre la storia dell'isola di Spinalonga tramite la gente del posto che le racconta le vicissitudini dei lebbrosi confinati nell'antico castello veneziano di Spinalonga che funzionò come lebbrosario dal 1902 al 1957. :L'autrice descrive in modo vivido le speranze di guarigione dei lebbrosi, le loro lotte tra vita e morte e i pregiudizi degli abitanti del posto nei confronti dei confinati. :La novella è stata bestseller numero uno nel [[Regno Unito]]; il successo del libro è stato in parte determinato dal fatto che è stato selezionato nel talk show televisivo Richard & Judy Book Club come miglior lettura per l'estate 2006. * '''Out of the Blue''' (2019) di Christina Nella &mdash; Un libro illustrato per l'infanzia che narra di due bambini che si imbarcano in un'avventura subacquea che ricorderanno per il resto della loro vita. Quando incontreranno ostacoli, la natura sarà sempre dalla loro parte, proteggendoli come protegge una tartaruga marina, riaffermando l'interdipendenza di tutti gli esseri viventi. Le vivide illustrazioni del libro raffigurano la sconfinata bellezza del Mar Egeo e degli animali marini che sono in pericolo, mentre allo stesso tempo immergono il lettore in un fantastico mondo acquatico. :Christina Vella (14 marzo 1942 – 22 marzo 2017) è stata una scrittrice americana, storica dell'Europa moderna e titolare di cattedra alla Tulane University di New Orleans. ====Maggiori esponenti della letteratura neogreca ==== * [[w:Konstantinos Kavafis|Costantino Kavafis]] (1863 – 1933) [http://www.newsky.it/poesia/autori/_kavafis/lacitta.htm] [http://poesie.wordpress.com/2006/12/19/le-candele-costantinos-kavafis] &mdash; * [[w:Angelos Sikelianos|Angelos Sikelianos]] (1884 – 1951) &mdash; * [[w:Kostas Karyotakis|Kostas Kariotakis]] (1896 – 1928) &mdash; Un poeta dall'anima inquieta che preferì il suicidio alla banalità della vita. Le sue poesie sono state tradotte in italiano. [http://paesaggidanima.splinder.com/tag/kostas+kariotakis]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * [[w:Nikos Kazantzakis|Nikos Kazantzakis]] (1883 - 1957) &mdash; * [[w:Giorgos Seferis|Giorgos Seferis]] (1900 – 1971) &mdash; * [[w:Yiannis Ritsos|Yiannis Ritsos]] (1909 – 1990) &mdash; * Nikos Kavvadias (1910 – 1975) &mdash; * [[w:Odysseas Elytis|Odysseas Elytis]] (1911 – 1996) &mdash; Premio nobel per la letteratura nel 1978 Testi sulla Grecia e la sua storia: *''Camicie nere sull'acropoli. L’occupazione italiana in Grecia (1941-1943)'' di Marco Clementi. Editrice DeriveApprodi 2013. === Film suggeriti === * '''Z - L'orgia del potere''' (1969) di Costa Gavras &mdash; * '''[[:w:Le Grand Bleu|Le Grand Bleu]]''' (1988) di Luc Besson &mdash; Una delle tre sezioni in cui si articola questo film di successo, è ambientata ad [[Amorgo]] e determinò le fortune turistiche di questa isola delle [[Cicladi]], fino ad allora non molto conosciuta. * '''[[:w:Mediterraneo (film)|Mediterraneo]]''' (1991) di [[w:Gabriele Salvatores|Gabriele Salvatores]] &mdash; Il film narra le vicende di un gruppo di soldati italiani nell'isola di [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]] durante la seconda guerra mondiale. *'''Appartamento ad Atene''' di Ruggero Dipaola del 2012 - Ambientato durante l'occupazione nazista della Grecia. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Greece regions map.png | regionmapsize=450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =38.20 | regionmapLong=23.70 | regionmapZoom=6 | region1name=[[Attica]] | region1color=#90b790 | region1description=La regione intorno alla [[Atene|capitale]] greca e al suo porto (''[[Il Pireo]]''). L'Attica vanta anche numerosi centri balneari distesi sul tratto di costa tra [[Atene]] e [[Capo Sunio]] ed altri minori allineati sulla sua costa orientale. | region2name=[[Peloponneso]] | region2color=#84a3d8 | region2description=Molti dei suoi centri turistici più frequentati sono concentrati nell'[[Argolide]], ove stanno anche i siti archeologici di [[Micene]] e [[Epidauro]]. Siti altrettanto celebri sono [[Corinto]], [[Olimpia]] nell'[[Elide]] e [[Mistra]] nella [[Laconia]]. | region3name=[[Grecia centrale]] | region3color=#D4CAAD | region3description=Ne fa parte l'[[Eubea]], seconda isola di Grecia per estensione. Le località turistche più rinomate della [[Grecia centrale]] sono il sito archeologico di [[Delfi]] e il vicino Monte Parnaso. | region4name=[[Grecia settentrionale]] | region4color=#d3b59e | region4description=La Grecia settentrionale è costituita dalle regioni dell'[[Epiro]], [[Tessaglia]], [[Macedonia]] e [[Tracia occidentale]]. | region5name=[[Isole greche]] | region5color=#c772be | region5description=Le '''[[Cicladi]]''', isole assolate dai paesaggi prevalentemente aridi o vulcanici, costituiscono una delle maggiori mete del turismo internazionale. [[Santorini]] e [[Mykonos]] accolgono i maggiori flussi turistici, seguite a distanza da [[Amorgo]], [[Io (isola)|Io]], [[Milo (Grecia)|Milo]], [[Nasso]], [[Paro (Grecia)|Paro]]. Il '''[[Dodecaneso]]''' è l'arcipelago nell'angolo sud orientale del Mar Egeo. Le sue isole più famose sono [[Rodi]], [[Coo]], [[Lero]], [[Patmo]], [[Scarpanto]]. La minuscola isola di [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]], la più orientale del gruppo, visse il suo momento di celebrità dopo che vi fu girato il film "[[:w:Mediterraneo (film)|Mediterraneo]]" che ricevette l'Oscar al miglior film straniero nel 1992. Delle '''[[Sporadi Settentrionali]]''', le più visitate sono [[Sciato]] (''Skiathos''), [[Scopelo]], [[Alonneso]]. Meno visitata l'isola di [[Sciro]], in posizione defilata rispetto alle altre. Dell''''[[Egeo settentrionale]]''' fanno parte [[Samo (isola)|Samo]], [[Lesbo]], [[Lemno]], [[Chio (isola)|Chio]]. A volte sono incluse nel gruppo anche [[Samotracia]] e [[Taso]], più vicine alle coste della terraferma. Le '''[[isole Ionie]]''' presentano paesaggi tipicamente mediterraneo dominati da uliveti, agrumeti, pini e cipressi. [[Corfù]], [[Cefalonia]], [[Itaca]], [[Leucade (isola)|Leucade]] e [[Zante]] sono mete affermate ma anche le isole minori come [[Passo]] (''Paxoi''), [[Meganisi]], Kalamos, Kastòs accolgono un rilevante flusso turistico. | region6name=[[Creta]] | region6color=#c8c673 | region6description=Maggiore meta del turismo internazionale, Creta vanta magnifici litorali e famosi siti archeologici. Il suo capoluogo è '''[[Candia]]''' (''Iraklio'') con un importante museo archeologico dedicato all'era minoica e il sito archeologico di Cnosso nei suoi immediati dintorni. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Atene]] | alt= ''Athína'', Αθήνα | lat=37.9842 | long=23.7281 | immagine=The Acropolis of Athens viewed from the Hill of the Muses (14220794964).jpg | wikidata=Q1524 | descrizione=Capitale della Grecia, [[Atene]] possiede un piacevole centro storico dominato dall'acropoli fatta costruire da Pericle.}} | 2={{Città| nome=[[Corfù (città)|Corfù]] | alt=''Kérkyra'', Κέρκυρα | lat=39.6239 | long=19.9214 | immagine=The Old Fortress and the Old Town of Corfu - September 2017.jpg | wikidata=Q205832 | descrizione=Il capoluogo dell'isola omonima conserva un interessante centro storico con molti monumenti risalenti al dominio veneziano e napoleonico.}} | 3={{Città| nome=[[Corinto]] | alt=''Kórinthos'', Κόρινθος | lat=37.9386 | long=22.9272 | immagine=CorintoScaviTempioApollo.jpg | wikidata=Q103011 | descrizione=Situata sul canale omonimo, Corinto è una cittadina un po' banale ma nei suoi immediati dintorni sono situate le rovine dell'antica Corinto e della sua acropoli (Acrocorinto).}} | 4={{Città| nome=[[Fira]] | alt=Φηρά | lat=36.42 | long=25.4317 | immagine=Fira and the Old Port MC.jpg | wikidata=Q617169 | descrizione=Capoluogo di [[Santorini]], [[Fira]] è un borgo tipicamente cicladico in posizione dominante sul mar Egeo e sulla caldera in parte sommersa ma ancora fumante.}} | 5={{Città| nome=[[Kastoria]] | alt=''Kastorià'', Καστοριά | lat=40.5181 | long=21.2688 | immagine=Kastoria by the Lake gnkeris.jpg | wikidata=Q206954 | descrizione=In idilliaca posizione sul lago Orestiada, Kastoria è una industre cittadina della [[Macedonia Occidentale]], famosa per le sue numerose chiese bizantine.}} | 6={{Città| nome=[[Kavala]] | alt=Καβάλα |lat=40.9396 | long=24.4069 | immagine=Kavala (11).JPG | wikidata=Q187352 | descrizione=Situata in un golfo chiuso ad est dall'isola di [[Taso]], Kavala è una pittoresca città con reminiscenze di epoca ottomana, quando il suo porto era attivo nell'esportazione del tabacco.}} | 7={{Città| nome=[[Nauplia]] | alt=''Nafplio'', Ναύπλιο | lat=37.5658 | long=22.8 | immagine=Nafplio.JPG | wikidata=Q202337 | descrizione=Situata su un promontorio proteso nel golfo omonimo, [[Nauplia]] è un suggestivo borgo medievale all'ombra di imponenti fortificazioni costruite dai veneziani.}} | 8={{Città| nome=[[Rodi (città)|Rodi]] | alt=''Ródos'', Ρόδος | lat=36.4333 | long=28.2167 | immagine=Rhodes harbour.jpg | wikidata=Q188731 | descrizione=Una delle città più turistiche della Grecia con importanti monumenti del tempo in cui era sottomessa ai Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni.}} | 9={{Città| nome=[[Salonicco]] | alt=''Thessaloniki'', Θεσσαλονίκη | lat=40.6436 | long=22.9308 | immagine=WhiteTowerThessaloniki (3).JPG | wikidata=Q17151 | descrizione=Seconda città della Grecia, [[Salonicco]]] è famosa per le sue architetture di epoca tardo romana e bizantina, che le hanno valso l'inserimento nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'umanità.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Meteora]] | alt= |lat=39.724058 | long=21.624787 | immagine=Meteora Agios Triadas IMG 7632.jpg | wikidata=Q131136 | descrizione=Monasteri arroccati in cima ad alte formazioni rocciose, immerse in paesaggi tra i più insoliti d'[[Europa]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monte Athos]] | alt= |lat=40.1583 | long=24.3272 | immagine=Mount Athos by cod gabriel 25.jpg | wikidata=Q130321 | descrizione=Una Repubblica monastica semi-indipendente con una serie di spettacolari monasteri affacciati sul mare.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Olimpo]] | alt=Όλυμπος | lat=40.06 | long=22.35 |immagine=Olympos-kalithea.jpg | wikidata=Q80344 | descrizione=Il monte più alto della Grecia (2917 m s.l.m.), ritenuto nell'antichità la dimora degli dei, è dal 1938 un parco nazionale che ogni anno accoglie migliaia di escursionisti.}} | 4={{Destinazione| titolo=Maggiori siti archeologici | nome=[[Delfi]] | alt= |lat=38.4823 | long=22.5013 | immagine=IMGP3050W.jpg | wikidata=Q75459 | descrizione=Famosa nell'antichità per il suo oracolo Delfi è un sito archeologico e una graziosa cittadina che domina una piccola pianura coperta da olivi secolari in fondo alla quale sta il porto di Itea.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Delo]] | alt= |lat=37.3933 | long=25.2711 | immagine=20100706 Terrace of the Lions Delos Cyclades Greece.jpg | wikidata=Q173148 | descrizione=Un'isola sacra dove era vietato morire.}} | 6={{Destinazione | nome=[[Epidauro]] | alt= |lat=37.596111 | long=23.079167 | wikidata=Q233576 | descrizione=Località famosa per il suo teatro, uno dei meglio conservati dell'antichità, dove ogni estate vengono rappresentate tragedie greche nell'ambito del festival di Atene.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Micene]] | alt= |lat=37.7308 | long=22.7561 | immagine=Lion Gate, Mycenae, 201507.jpg | wikidata=Q132564 | descrizione=Un sito archeologico dalla straordinaria forza evocativa.}} | 8={{Destinazione| nome=Mistra | alt=''Mystràs'', Μυστράς |lat=37.074 | long=22.3673 | immagine=Mystras palace.JPG | wikidata=Q19053 | descrizione=Rovine di una città che fu capitale del despotato di Morea, ultima entità statale bizantina a cadere nelle mani degli ottomani, sopravvissuta di 7 anni alla presa di [[Istanbul|Costantinopoli]].}} | 9={{Destinazione| nome=[[Olimpia]] | alt= |lat=37.6383 | long=21.63 | immagine=Ruins of Olympia, Greece, Stadium.jpg | wikidata=Q38888 | descrizione=}} | 10={{Destinazione| nome=Verghina | alt= |lat=40.4872 | long=22.3156 | immagine= | wikidata=Q213916| descrizione=Il luogo dove nel 1977 fu rinvenuta intatta la tomba di Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|La Grecia}} === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Grecia}} L'aeroporto con maggior traffico è quello di [[Atene]] seguito dall'altro di [[Salonicco]]. Altri aeroporti internazionali sono nelle maggiori località turistiche anche se i voli che accolgono sono quasi tutti stagionali. [[Candia]], [[La Canea]], entrambi a [[Creta]], [[Mykonos]] e [[Santorini]] nelle [[Cicladi]], Rodi e Coo nel Dodecaneso, [[Sciato]] per le Sporadi Settentrionali. Compagnie aeree che operano voli da scali italiani per destinazioni in Grecia: * '''[http://www.aegeanair.com Aegean Airlines]''' * '''[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]''' * '''[http://www.easyjet.com Easyjet]''' * '''[http://www.neosair.it neosair]''' * '''[http://www.ryanair.com Ryanair]''' - Da [[Bologna]], [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Pisa]], [[Roma]]-Ciampino. {{-}} === In nave === ====I. Dall'Italia==== [[File:Ferry-arcadia-venice.jpg|thumb|250px|Traghetto della compagnia marittima Hellenic Seaways nel porto di [[Venezia]]]] Molti traghetti fanno la spola tutto l'anno dai porti italiani di [[Venezia]], [[Ancona]], [[Bari]] e [[Brindisi]] a [[Patrasso]] con scali intermedi a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Cefalonia]] . Sono linee soprattutto commerciali, molto usate da camionisti greci e dai paesi limitrofi. In alta stagione la traversata diventa "penosa" per via dell'eccessivo affollamento delle navi. Occorre prenotare con molto anticipo se si vuole evitare di viaggiare in piedi né più né meno come su un autobus urbano nelle ore di punta. In ogni caso è più saggio prendere un aereo di linea o charter. =====Da Brindisi===== * La compagnia '''[http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos]''' opera sulle rotte da [[Brindisi]] a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Patrasso]]. =====Da Bari===== * Con i traghetti della '''[http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos Lines]''' che in genere partono alle 18,30 e impiegano circa 17 ore per raggiungere [[Patrasso]]. Possono effettuare scali intermedi a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Sami]], (''[[Cefalonia]]''). * I traghetti della '''[http://www.superfast.com/ Superfast Ferries]''' in genere partono da Bari alle 20:00 e arrivano a [[Patrasso]] alle 12:30 del giorno seguente. Altre corse partono alle 12:00 di domenica. Possono effettuare scali intermedi a [[Igoumenitsa]]. * I traghetti della '''[http://www.ventouris.gr Ventouris]''' collegano [[Brindisi]] con [[Igoumenitsa]] con scalo intermedio a [[Corfù]]. Partono di sera tra le 18:00 e le 20:00 e impiegano circa 11 ore. =====Da Ancona===== * I traghetti della '''[http://www.superfast.com/ Superfast Ferries]''' partono ogni giorno alle 13:30 e alle 19:00 e impiegano 22 ore per raggiungere [[Patrasso]] * I traghetti dell''''[http://www.anek.gr/ ANEK]''' partono il pomeriggio alle 16:00 o alle 17:00 e impiegano anch'esse 22 ore per raggiungere [[Patrasso]]. * I traghetti della '''[http://www.minoan.gr/ MINOAN LINES]''' partono alle 17:00 (''estate 2007'') e arrivano a [[Patrasso]] dopo 22 ore. =====Da Venezia===== * I traghetti dell'[http://www.anek.gr/ '''ANEK'''] partono tra le 12:00 e le 13:00 di ogni venerdì, sabato e domenica e impiegano dalle 32 alle 33 ore per arrivare a [[Patrasso]]. Altri traghetti della stessa compagnia partono tra le 18:00 e le 19:00 di lun, mar e mer (''estate 2007'') * I traghetti della [http://www.minoan.gr/ '''MINOAN LINES'''] partono alle 14:00 (''solo lun, mar, ven e sab''). Impiegano 30 ore per raggiungere [[Patrasso]]. * Molti traghetti di entrambe le compagnie fanno scali intermedi a [[Igoumenitsa]] e a [[Corfù]]. ---- ==== 2. Dalla Turchia==== *Da '''[[Çeşme]]''', non lontano da [[Smirne]] partono i traghetti per '''[[Chio (isola)|Chio]]'''. Ce ne sono tantissimi e impiegano appena 40 minuti. *Da '''[[Ayvalik]]''' partono alle 18 i traghetti diretti a '''[[Lesbo]]'''. *Da '''[[Marmaris]]''' partono traghetti e aliscafi (''No auto al seguito'') per '''[[Rodi]]'''. *Da '''[[Bodrum]]''' salpano aliscafi per '''[[Coo#In nave|Coo]]''' === In treno === Al 2021 la rete ferroviaria greca risultava collegata solo a quella [[Bulgaria|bulgara]]. Il servizio di treni espressi tra [[Atene]] e [[Istanbul]] è stato annullato nel 2012 e l'altro tra [[Atene]] e [[Skopje]] poco dopo la proclamazione d'indipendenza della [[Macedonia del Nord]] (1991). * Da [[Atene#In treno|Atene]] partono i treni internazionali diretti a [[Sofia]]. Sostano a [[Salonicco#In treno|Salonicco]] e dopo [[Sofia]] proseguono per [[Ruse]], facendo capolinea a [[Bucarest]]. <!--=== In autobus ===--> === In auto === [[File:Checkpoint-Kulata-Promahon.jpg|thumb|Valico di frontiera Kulata-Promahon]] ==== Valichi di frontiera con l'[[Albania]] ==== *{{marker | tipo=go | nome=Kakkavia | lat=39.912462 | long=20.359112}} &mdash; Principale valico nella regione dell'[[Epiro]], poco più a nord della città di [[Giannina]] * {{marker | tipo=go | nome=Krystallopigi | lat=40.623201 | long=21.055687}} &mdash; Valico secondario nella [[Macedonia Occidentale]]. ==== Valichi di frontiera con la [[Bulgaria]] ==== *{{marker | tipo=go | nome=Promahon/Koulata | lat=41.381687 | long=23.362597}} &mdash; Valico ferroviario e stradale a nord di [[Serres]] sulla direttrice [[Salonicco]]-[[Sofia]]. *{{marker | tipo=go | nome=Tunnel Ecsochì| lat=41.436748 | long=23.826409}} &mdash; Aperto nel 2005. Collega [[Drama (Tracia)|Drama]] con il distretto bulgaro di Goce Delcev. *{{marker | tipo=| nome=Ormenio-[[Svilengrad]]| lat=| long=}} &mdash; Valico stradale nella regione dell'[[Evros (unità periferica)‎|Evros]]. ==== Valichi di frontiera con la [[Macedonia del Nord]] ==== * {{marker | tipo=go | nome=Evzoni/Gevgelija | lat=41.130402 | long=22.551568}} &mdash; Il principale valico di frontiera con la [[Macedonia del Nord]] è situato una settantina di km più a nord di [[Salonicco]], al capolinea della A1. *{{marker | tipo=go | nome=Niki | lat=40.917742 | long=21.417268}} &mdash; Più ad est del precedente tra le città di [[Florina]] (''Grecia'') e [[Bitola]] (''[[Macedonia del Nord]]''). Nessun servizio di autolinee provvede al collegamento tra i due centri ma è possibile ricorrere al taxi. ==== Valichi di frontiera con la [[Turchia]] ==== * {{marker | tipo=go | nome=Kipi | lat=40.940592 | long=26.319855}} &mdash; Principale valico stradale al capolinea della A2 ([[Via Egnazia]]), nella regione dell'[[Evros (unità periferica)‎|Evros]]. * {{marker | tipo=go | nome=[[Kastanies]] | lat=41.653591 | long=26.488604 | immagine=}} &mdash; Altro valico stradale più a nord del precedente e vicinissimo alla città turca di [[Edirne]]. È stato chiuso nel 2020, dopo tafferugli tra [[Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera|Frontex]] e clandestini che pretendevano entrare in Grecia con la forza. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Voli domestici sono effettuati dalle seguenti compagnie: * [http://www.aegeanair.com/ '''Aegean air'''] &mdash; È la maggiore compagnia aerea del paese e quella che effettua più voli sia internazionali che domestici. * '''[http://www.skyexpress.gr Sky Express]''' è una low cost che opera su rotte domestiche. È basata a [[Candia]] (''Iraklio''), capoluogo di [[Creta]]. * '''[https://www.olympicair.com/ Olympic Air]''' &mdash; L'ex compagnia di bandiera è stata privatizzata nel 2009 e, quattro anni dopo, acquistata dalla Aegean air che l'ha trasformata in una sua sussidiaria nell'ambito dei soli voli domestici. === In auto === [[File:Road-sign-π65.svg|miniatura|Limiti di velocità in Grecia|sinistra|226x226px]] Noleggiare una vettura è semplice ma fate attenzione: la Grecia ha '''la più alta percentuale di incidenti mortali in Europa'''. Tre sono i motivi di questo triste primato: #I Greci guidano troppo veloce o troppo piano e infrangono con facilità le regole della strada. #Essendo il territorio greco in massima parte montuoso, le strade presentano molte curve inaspettate (''le gallerie sono rare''), per cui bisogna fare molta attenzione alla segnalazione. Tenete presente, infine, che l'asfalto è molto spesso liscio e consumato per cui è facile che la vostra auto sbandi. Se soffrite il mal d'auto, assicuratevi di avere dei medicinali appositi con voi. #Le strade secondarie presentano spesso una segnaletica carente e persino poche barriere di protezione ai bordi. ==== Autostrade ==== In Grecia le autostrade non sono molte, tuttavia sono in rapida crescita soprattutto negli ultimi anni grazie ai finanziamenti europei. Le autostrade sono quasi tutte a pedaggio con caselli disposti su porzioni di tragitto con un costo forfettario. In alcuni tratti i pedaggi si trovano dopo gli svincoli. * [[File:Autokinetodromos A1 number.svg|senza_cornice|28x28px]] (''Ethniki Odòs''. Letteralmente "Strada Nazionale") &mdash; Va da [[Atene]] fino al confine con la [[Macedonia del Nord]] sfiorando [[Salonicco]]. * [[File:Autokinetodromos A2 number.svg|senza_cornice|28x28px]] ''Via Egnatia'' [http://www.egnatia.gr/] &mdash; Va dal porto di [[Igoumenitsa]] al confine [[Turchia|turco]]. * [[File:Autokinetodromos A3 number.svg|senza_cornice|28x28px]] (''Kentrikis Elladas'') &mdash; Utile per quei turisti che da Atene intendessero visitare le [[Meteora]] . Si distacca dalla A1 all'altezza della città di [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]]. * [[File:Autokinetodromos A5 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''Patrasso-Ioannina'''. * [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''[[Patrasso]]-[[Atene]]''' (''Olimpia odos'') &mdash; Alcuni suoi tratti sono stati notevolmente ampliati in occasione delle Olimpiadi del 2004. La A8 non passa più sul vecchio ponte sul canale di Corinto dove tutti si fermavano a far foto. Patrasso è dotata di una nuova tangenziale accorciando i tempi per chi intende visitare Olimpia. Poco prima delle Olimpiadi fu inaugurato un grandioso ponte [http://www.gefyra.gr/] che attraversa lo stretto di Corinto, poco oltre [[Patrasso]], facilitando l'accesso alle regioni del Mar Ionio. * [[File:Autokinetodromos A7 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''[[Corinto]] - [[Calamata]]''' &mdash; Autostrada che taglia in diagonale il [[Peloponneso]], toccando la città di Tripoli. === In nave === Il miglior modo per spostarsi da un'isola all'altra è con imbarcazione a noleggio. Servirsi delle navi-traghetto o degli aliscafi di linea comporta disagi per l'affollamento dei porti e per gli orari di partenza e arrivo spesso scomodi. Oltre che da [[Il Pireo]], ci si può imbarcare da [[Rafina]] per alcune delle '''[[Cicladi]]''' orientali, e precisamente '''[[Andro (Grecia)|Andro]]''', '''[[Tino (Grecia)|Tino]]''', '''[[Mykonos]]''', '''[[Nasso]]''' (''Naxos''), '''[[Paro (Grecia)|Paro]]'''. Da qui si va anche a Marmaris, in [[Eubea]]. La maggior parte dei collegamenti da Rafina è effettuata con aliscafi veloci più che con traghetti. Questo significa che il prezzo sale in proporzione. In compenso Rafina è collegata all'aeroporto internazionale di Atene da un servizio di autobus. Compagnie marittime e siti con orari per collegamenti interni * [http://www.hellenicseaways.gr Hellenic Seaways] * [http://www.gaferries.com GA Ferries] * [http://www.nel.gr NEL Lines] * [http://www.sne.gr SNE] - compagnia locale di [[Sciro]] (''Skyros'') * [http://www.ferries.gr] === In treno === [[File:Railway map of Greece.png|thumb|Rete ferroviaria]] [http://www.ose.gr OSE]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è l'ente statale che gestisce le ferrovie greche. [https://www.interrail.eu/ Interail] e [http://www.eurail.com Eurail] offrono passi in modalità diverse ma la rete del paese è limitata e comprende poche linee, alcune delle quali son interrotte su certi tratti (''anno 2012'') o costituiscono binari morti: *'''[[Atene]]-[[Salonicco]]''' &mdash; La linea principale completamente elettrificata. Alla stazione di [[Paleofarsalo]] incrocia la linea da [[Volos]] a [[Kalambaka]] *'''[[Patrasso]]-[[Atene]]''' &mdash; A 2021 la linea si arrestava a Kiato. *[[Salonicco]]-[[Alessandropoli]] &mdash; *[[Salonicco]]-[[Florina]] Gli intercity e gli intercity express sono i treni più veloci e gli unici da prendere in considerazione. Gli altri potrebbero essere soggetti a ritardi considerevoli === In autobus === KTEL è il consorzio che gestisce il servizio di autolinee interurbane. Ne esistono tanti quanti sono i capoluoghi regionali. Ognuno è indipendente dall'altro. Il servizio è capillare ed efficiente. Gli autobus costituiscono un mezzo popolare di spostamento e sono preferiti ai treni. Sono anche molto economici. {{-}} == Cosa vedere == {{Nota |larghezza = 300px |titolo = Giorni ad ingresso libero |contenuto = In Grecia in diversi giorni dell'anno è possibile entrare gratuitamente nei siti e nei musei nazionali. Le date sono le seguenti: *6 Marzo *18 Aprile *18 Maggio *L'ultimo weekend di settembre di ogni anno *28 Ottobre *Ogni prima domenica del mese tra il primo novembre e il 31 marzo }} {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia}} La Grecia è indubbiamente conosciuta per le sue architetture classiche, in special modo i suoi templi. In realtà è possibile trovare una grande varietà legata alle differenti epoche storiche. Nel programmare le visite ai musei ma soprattutto alle aree archeologiche considerate il fatto che il sito ufficiale greco riporta spesso orari non aggiornati. Pertanto è sempre meglio ricercare su più fonti o avere conferma presso gli uffici turistici locali. === Età del bronzo === ==== Civiltà micenea ==== Tra le prime civiltà diffusesi in Grecia tra il 1700 a.C. e il 1200 a.C. troviamo quella micenea che ha sviluppato delle architetture parecchio avanzate per l’epoca. Molti reperti di epoca micenea possono essere visti presso il '''[[Atene|Museo archeologico di Atene]]'''. Ma l’emozione più grande è quella di una visita nei siti come '''[[Micene]]''' con la ''Porta dei Leoni'' e l’edifico a Tholos del ''Tesoro di Atreo'' e '''[[Tirinto]]''' ma anche la città di '''[[Argo]]''', patria degli argonauti. Da ricordare anche il '''[[Pilo|palazzo di Nestore a Pilo]]''' che testimonia la precisione di queste architetture. <gallery class="center"> File:Treasury of Atreus, 13th century BC royal tholos tomb near Mycenae-interior.jpg|[[Micene|Micene - Interno del Tesoro di Atreo]] File:Argos City.jpg|[[Argo|Argo vista dal teatro antico]] File:Tiryns - Cyclopean masonry.jpg|[[Tirinto]] File:MaskeAgamemnon.JPG|[[Atene|Maschera di Agamennone al museo archeologico di Atene]] </gallery> {{-}} ==== Civiltà minoica ==== * Museo archeologico di [[Candia]] * Sito archeologico di [[Cnosso]] *[[Festo]] - *[[Malia]] - *[[Zakros|Kato Zakros]] <gallery class="center"> File:Knossos frise2.JPG|Principe dei gigli al Museo archeologico di [[Candia]] File:Knossos R01.jpg|[[Cnosso]] File:Festos1(js).jpg|[[Festo]] File:Palace of Zakros ruins.jpg|[[Kato Zakros]] </gallery> {{-}} ==== Civiltà cicladica ==== *[[Atene|Museo archeologico di Atene]] *[[Atene|Museo dell'Arte Cicladica di Atene]] *[[Santorini|Museo archeologico e museo della preistoria di Thera]], entrambi a [[Santorini]]. * Sito archeologico di Akrotiri a [[Santorini]]. <gallery class="center"> File:07Kykladische Plastik01.jpg|[[Atene|Museo archeologico di Atene]] File:NAMA Akrotiri 2.jpg|[[Santorini|Affresco dal sito di Akrotiri esposto al Museo archeologico di Atene]] </gallery> {{-}} === Arte greca arcaica === È il periodo artistico che per convenzione va dal VI secolo a.C. al 480 a.C., anno in cui i Persiani distrussero l'antica acropoli di Atene, poi ricostruita da Pericle. * '''[[Delfi|Museo archeologico di Delfi]]''' &mdash; Uno dei più visitati musei della Grecia che espone capolavori del periodo arcaico come la statua dell'Auriga. * '''[[Atene|Museo dell'acropoli di Atene]]''' &mdash; Vi sono esposti reperti provenienti dall'antica acropoli di Atene distrutta dai Persiani * '''[[Olimpia|Heraion di Olimpia]]''' * '''[[Samo (isola)|Heraion di Samo]]''' * '''[[Delo|Terrazza dei Leoni a Delo]]''' * '''[[Corinto|Antica Corinto]]''' <gallery class="center"> File:Doric Temple of Athena Lindia.jpg|[[Lindo|Tempio di Atena a Lindo]] (''[[Rodi|Isola di Rodi]]'') File:Temple of Hephaestus in Athens 02.JPG|[[Atene|Tempio di Teseo ad Atene]] File:Sunset at temple of Poseidon at Sounio.png|Tempio di Poseidone a Capo Sunio File:Greece-1172 Temple of Athena.jpg|[[Egina (isola)|Tempio di Afaia ad Egina]] File:Charioteer in Delphi.jpg|[[Delfi|Auriga di Delfi]] File:God of Cape Artemision 01.JPG|[[Atene|Cronide di Capo Artemisio (Museo archeologico di Atene)]] File:ACMA 674 Kore 2.JPG|[[Atene|Statua di kore al Museo dell'Acropoli di Atene]] File:20100409 korinthos16 b.jpg|[[Corinto|Sfinge al museo dell'antica Corinto]] File:20100706 Terrace of the Lions Delos Cyclades Greece.jpg|[[Delo|Terrazza dei Leoni a Delo]] </gallery> {{-}} === Età classica === * '''[[Atene|Acropoli di Atene]]''' * '''[[Epidauro|Teatro di Epidauro]]''' &mdash; Uno dei teatri greci più ammirato e meglio conservati dove tutt'ora vengono messe in scena rappresentazioni di tragedie greche nell'ambito del festival di Atene che si svolge nei mesi estivi. * '''[[Olimpia|Museo archeologico di Olimpia]]''' &mdash; Altro famoso museo dove poter ammirare alcuni celebri esempi della statuaria di età classica come l'Hermes con Dioniso del IV secolo a.C. ed altre che facevano parte del frontone del tempio di Zeus. {{-}} <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 35 Parthenon.jpg|[[Atene|Acropoli di Atene]] File:Theatre of Epidaurus OLC.jpg|[[Epidauro|Teatro di Epidauro]] File:Hermes di Prassitele, at Olimpia, front.jpg|Hermes con Dioniso - [[Olimpia|Museo archeologico di Olimpia]] </gallery> {{-}} === Epoca ellenistica e romana === * [[Atene|Ceramico di Atene]] * [[Atene|Tempio di Giove Olimpio di Atene]] * Teatro di Dodoni {{-}} <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 25 Olympian Zeus Temple.jpg|[[Atene|Atene - Tempio di Giove Olimpio]] File:Kerameikos3 Athens.JPG|[[Atene|Ceramico di Atene]] File:Dodona theater.jpg|Teatro di Dodoni </gallery> {{-}} === Periodo bizantino === * '''[[Salonicco|Chiese bizantine di Salonicco]]''' * '''[[Kastoria|Chiese bizantine di Kastoria]]''' * '''[[Mistra|Sito archeologico di Mistra]]''' * '''Monastero di Ossios Loukas''' * '''[[Atene|Monastero di Dafni ad Atene]]''' * '''[[Monte Athos|Monasteri del Monte Athos]]''' * '''[[Meteore]]''' * {{marker | nome=[[Patmo| Monastero di San Giovanni a Patmo]] |lat=| long=}} * {{marker | nome=[[Monemvasia]] | lat=| long=}} * '''[[Atene|Museo bizantino e cristiano di Atene]]''' {{-}} <gallery class="center"> File:GR-thessaloniki-demetrius.jpg|[[Salonicco|Chiesa di S Demetrio a Salonicco]] File:Kastoria Panagia Koumbelidiki02.jpg|[[Kastoria|Chiesa di Kastoria]] File:David Selinitziotis H Porni O Filargyros.JPG|Affresco in una chiesa di Kastoria File:Mystras palace.JPG|[[Mistra]] File:GR-monemvasia-kirchen.jpg|[[Monemvasia]] File:Osiosloukas.JPG|Monastero di Ossios Loukas File:Christ pantocrator daphne1090-1100.jpg|[[Atene|Mosaico del Cristo Pantokratoras (''Onnipotente'') al monastero di Dafni]] File:Moni Agiou Stephanou BW 2017-10-07 10-59-13.jpg|[[Meteora|Meteora - Monastero di S. Stefano]] File:07Athos St Dionysius02.jpg|[[Monte Athos|Monte Athos - Monastero di San Dionigi (Dyonissos in greco)]] File:Patmos monastery.jpg|[[Patmo|Patmo - Monastero di San Giovanni]] </gallery> {{-}} === Arte medievale === *'''[[Rodi (città)|Città vecchia di Rodi]]''' *'''[[Nauplia|Centro storico di Nauplia]]''' *'''[[La Canea|Centro storico di La Canea]]''' *'''[[Retimo|Centro storico di Rethymno]]''' *'''[[Candia|Centro storico di Candia]]''' *'''[[Chio (isola)|Villaggi della Masticha a Chios]]''' *'''[[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]]''' <gallery class="center"> File:Bourtzi Nafplion.JPG|[[Nauplia|Fortezza veneziana di Mpourtsi a Nauplia]] File:Palace Grand Master Rhodes.jpg|[[Rodi (città)|Palazzo del Gran Maestro a Rodi]] File:Gatm 2006-05-14 12. Greece Crete Fodele El Greco.jpg|[[La Canea|La Canea - antico porto veneziano]] File:Syros Ermoupoli view.jpg|[[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]] </gallery> {{-}} === Dominio ottomano === *'''[[Giannina]]''' <gallery class="center"> File:Tomb of Ali Pasa Ioannina.jpg|[[Giannina|Moschea Fethye di Giannina (''Ioannina'')]] File:Attica 06-13 Athens 33 Monastiraki.jpg|[[Atene|Moschea Tzisdarakis di Atene (''Quartiere di Monastiraki'')]] File:Macedonian Museums-74-Spiti Kemal-324.jpg|[[Salonicco|Casa museo di Ataturk a Salonicco]] File:17th Century Pelion Tower at Ano Lechonia, Greece.jpg|[[Monte Pelio|Casa tradizionale di Ano Lechonia (''Monte Pelio'')]] </gallery> {{-}} === Arte dell'800 === Ernst Ziller <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 30 University.jpg|[[Atene|Università di Atene]] File:Attica 06-13 Athens 27 Zappeion.jpg|[[Atene|Zappeion]] File:Achilleion Terrace Corfu(1).jpg|[[Corfù|Achilleion di Corfù]] File:Olympia train station 2008.jpg|Stazione ferroviaria di [[Olimpia]] </gallery> {{-}} === Arte del '900 === <gallery class="center"> File:Electra Palace.jpg|Piazza Aristotele a Salonicco </gallery> {{-}} == Cosa fare == === Spiagge === ==== Creta ==== [[File:Greece Crete Elafonisi Beach The Sun Holidays.jpg|thumb|Elafonisi]] * {{marker | tipo=do | nome=[[La Canea (unità periferica)| Elafonissi]]|lat=| long=}} &mdash; Una delle spiagge più belle, non solo di Grecia, ma di tutto il Mediterraneo. Si distingue per i paesaggi tipicamente tropicali e per i piccoli isolotti che possono essere raggiunti tranquillamente a piedi, essendo situati in una laguna poco profonda e dalle acque turchesi. * {{marker | tipo=do | nome=[[Gramvousa| Spiaggia di Mbalos]]|lat=| long=}} &mdash; La famosa spiaggia di Mpalos è situata in una laguna poco profonda nella deserta penisola di Gramvousa e il più piccolo Capo Tigani. Mpalos è sicuramente la spiaggia più fotografata di Creta e costituisce un argomento molto amato da tutte le guide turistiche. La spiaggia è famosa per le sue acque turchesi e i paesaggi esotici. D'estate è purtroppo visitata quotidianamente da centinaia di turisti che ne rovinano l'incanto. * {{marker | tipo=do | nome=Preveli | lat=| long=}} &mdash; Uno dei luoghi più speciali di [[Creta]] è la spiaggia di Preveli, allo sbocco del canyon Kourtaliotiko, dove è presente un palmeto che conferisce al paesaggio un carattere esotico. Preveli è situata 10 km ad est del centro balneare di [[Plakias]]. * {{marker | tipo=do | nome=Vai| lat=| long=}} &mdash; A 24 km da Sitia, è una spiaggia di arena finissima circondata da un palmeto. ==== Isole Ionie ==== [[File:Ναυάγιο Ζακύνθου.jpg|thumb|Navayo]] * {{marker | tipo=do | nome=[[Zante| Navayo]] |lat=| long=}} (Spiaggia del relitto) &mdash; Famosa spiaggia di [[Zante]], inserita in molti elenchi autorevoli come una delle spiagge più belle del mondo. Ha preso il nome dal naufragio (''Navayo'') di una nave mercantile nel 1980 in questa parte remota di [[Zante]]. * {{marker | tipo=do | nome=Porto Timoni | lat=| long=}} &mdash; Si tratta in realtà di due spiagge diverse in calette esenti da vento, separate da una stretta lingua di terra. La spiaggia più piccola si chiama Limni, mentre la più grande si chiama Porto Timoni. Le acque sono turchesi e cristalline. ==== Cicladi ==== * '''[[Nasso|Plaka]]''' &mdash; * '''[[Koufonisi|Tripiti o Gala]]''' &mdash; un anfratto in un litorale roccioso di [[Koufonisi]] al cui interno si nasconde una spiaggetta. Nella zona potete anche esplorare le grotte di Xylombatis, così come la grotta "L'occhio del diavolo". * '''Sarakiniko''' &mdash; Una spiaggia da paesaggio lunare nell'isola di [[Milo (Grecia)|Milo]] fatta di bianche rocce punteggiate di cavità grandi e piccole che riflettono l'intensa luce del sole e acque cristalline color smeraldo. ==== Peloponneso ==== * {{marker | tipo=do | nome=Voidokilia | lat=| long=| immagine=Voidokilia.jpg}} (Βοϊδοκοιλιά) &mdash; La spiaggia di Voidokilia si trova sulla costa occidentale della [[Messinia]], tra i centri di Pylos e Kyparissia. Si distingue per la sua forma quasi rotonda, la spiaggia di sabbia fine, nonché le sue acque turchesi intense. ==== Sporadi ==== * '''Spiaggia di Stafilos''': È una delle spiagge più popolari di Skopelos, con acque cristalline e una combinazione di sabbia e ciottoli. È circondata da una natura rigogliosa che offre ombra e frescura. * '''Spiaggia di Panormos''': Questa spiaggia è nota per le sue acque calme e il paesaggio pittoresco. È una spiaggia lunga e stretta con ciottoli e pini che offrono ombra naturale. * '''Spiaggia di Lalaria''': Accessibile solo via mare, questa spiaggia a Skiathos è famosa per le sue impressionanti scogliere bianche e le acque turchesi, oltre alla singolare roccia forata che emerge dal mare. * '''Spiaggia di Kastani''' (sull'isola di Skopelos): resa famosa dal film "Mamma Mia!", è una delle gemme delle Sporadi in Grecia. Questa spiaggia incantevole, con la sua sabbia dorata e le acque cristalline, è circondata da una rigogliosa vegetazione che crea un contrasto vivido con il blu del mare. Un'interessante curiosità sulla Grecia è che, nonostante la sua fama cinematografica, la spiaggia di Kastani ha mantenuto un'atmosfera rilassata e poco affollata, rendendola un luogo perfetto per godersi la serenità del paesaggio greco. Qui, i visitatori possono immergersi nella bellezza naturale, proprio come le scenografie mozzafiato viste nel film. {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} {{-}} == A tavola == [[File:Greek Salad Choriatiki.jpg|thumb|Insalata "choriatiki" (''paesana'')]] [[File:Pita giros.JPG|thumb|left|Pita gyros]] [[File:Souvlaki and potato fries.jpg|thumb|left|souvlakia e patatine fritte]] [[File:Meze.jpg|thumb|Formaggio "feta" e olive, un tipico spuntino greco]] Come noi amiamo la pizza, i Greci amano il '''gyros''' (γύρος, pronunciato ''ghiros''), carne di maiale o di pollo, arrostita allo spiedo e servita con la pita, (un pane poco lievitato); '''Suvlaki''' sono i pezzetti di carne grigliata infilzati in uno spiedino (souvla). Salse greche sono lo '''tzatziki''' (τζατζίκι), composto di yogurt, olio d'oliva, aglio e vegetali finemente triturati (come il cetriolo e semi di aneto) e '''skordhalià''' (σκορδαλιά), aglio schiacciato in un purè di patate servito normalmente con merluzzo salato fritto. È naturale per un paese mediterraneo come la Grecia avere squisiti piatti di mare; provate ad esempio il '''polpo alla griglia'''. l''''Insalata greca''' (pronunciata "Choriàtiki") è un misto di pomodori, cetriolo, pezzetti di formaggio "feta" e cipolla &ndash; il tutto tagliato a fette sottili &ndash; più qualche oliva. Da prendere in considerazione anche: '''moussaka'''; '''pastitsio''', una specie di lasagna al forno; '''bekri meze''', pezzetti di carne di maiale in una salsa di vino bianco; '''spetzofai''', una specie di salsiccia alla griglia con aglio e peperoni; '''saganaki''', formaggio di pasta semidura fritto. Le costolette di abbacchio sono molto popolari. Il loro nome greco è: '''Paidakia'''. Per dessert, consigliabile il '''baklava''', strati di sfoglia sottile con noci o mandorle tostate; o '''galaktoburiko''', una squisita crema pasticcera vagamente somigliante al mille feuille. Altre paste sono ugualmente degne di essere assaggiate. Un'altra cosa che dovete assolutamente provare è lo yogurt con il miele, totalmente diverso per sapore da quello che si trova nei comuni supermercati europei. Per '''colazione''', vai dal panettiere locale ('''furno''') e prova una '''tiropita''' appena sfornata, ovvero un tortino al formaggio. '''Spanakòpita''' è un altro tortino ma con gli spinaci; la '''bugatsa''', è una sfoglia ripiena di crema. Sono tutte deliziose e i Greci ne mangiano a volontà la mattina per una colazione veloce. Ogni panettiere ha il suo metodo ma state tranquilli che non sarete mai scontenti. Accompagnate queste leccornie con il caffè greco e vi confonderete letteralmente con i locali. '''Mezedopolia''' sono locali che servono spuntini (''mezedes'') a somiglianza delle tapas spagnole. Un tempo limitati nel numero si sono enormemente diffusi incontrando il favore del pubblico. {{-}} === Bevande === [[File:Ouzo Sans Rival Bottle.jpg|thumb|100px|Bottiglia di ouzo, il più noto dei liquori tradizionali greci]] La Grecia ha una tradizione enologica millenaria: gli antichi greci erano abituati a bere vino in occorrenza delle festività principali, e avevano persino un dio del vino, Dioniso. In Grecia si producono molte varietà di vini locali, inclusi vini da tavola e da dessert. Famosi e degni di nota sono il '''Nemea''' (rosso), il '''Moschofilero''' (bianco) e alcuni rosè, ad esempio '''Averof'''. Vini da dessert sono il '''moscato di Lemno''' o quello di '''Samo''', e il '''Mavrodaphne''' di Patrasso. Categoria a sé è il '''Retsina''', un vino bianco dal gusto forte e caratteristico derivante dalla resina di pino dentro le cui botti è conservato in attesa di essere imbottigliato. Lo si beve soprattutto in accompagnamento alla carne grigliata e ai souvlaki. "Krasi" è il termine in greco moderno con cui si indica il vino, anche se permane, su molte etichette, la dicitura in greco antico (''oinos'', οίνος). Ci sono inoltre anche liquori tradizionali molto famosi come '''uzo''', '''tsipuro''', '''raki''' e '''tsikudia''' (quest'ultimo prodotto a [[Creta]] e simile alla grappa italiana). Produttori locali: * [http://www.boutari.gr Boutari] (regioni e località:[[Peloponneso]], [[Creta]], [[Goumenissa]], [[Santorini]], [[Paro (Grecia)|Paro]]). * [http://www.skouraswines.com Skouras] (regione: [[Peloponneso]]). Una buona selezione di questi vini si trova in alcuni negozi per turisti a Nafplion. * [http://www.gentilini.gr Gentilini] (regione: [[Creta]]). Raccomandato da Dorling Kindesley's Eyewitness Travel Guides: Greek Islands, 2001; * [http://greekproducts.com/volcanwines Volcan Wines] (regione [[Santorini]]). * [http://www.santowines.gr Santo Wines]. (regione [[Santorini]]). ===Birre=== La birra (''bira'': μπύρα) è molto comune in tutta la nazione. Ci sono eccellenti marche locali ('''Mythos''' e '''Alpha'''). Tra le birre straniere,le più diffuse sono quelle olandesi: Heineken e Amstel. Birre nord americane invece non si trovano. La birra Heineken è talmente conosciuta che ti basta ordinare una "verde"; ordinala dicendo "Mia Prasini"; diffusissima è anche la Amstel, niente meno che uno degli innumerevoli marchi del gruppo Heineken. Molti turisti preferiscono comunque la Mythos, discreta birra, che non ha niente da invidiare alla famosa Heineken. ===Liquori=== È possibile trovare scotch, bourbon, gin, e così via nei bar. La "kapheneia" è particolarmente comune in aree urbane o posti frequentati da turisti. Una specialità da provare è l'''ouzo'' (ούζο), una bevanda alcolica aromatizzata con anice; Il ''Metaxa'' (Μεταξά), un tipo di brandy. La qualità del Metaxa è misurata in stelle, e come in hotel e ristoranti, "ricevi quello per cui hai pagato". Metaxa Ephta (sette stelle) è considerato superbo. Altri alcolici includono il Raki di [[Creta]] noto anche come "[[tsikoudia]]". Il nome greco per gli alcolici d'importazione è simile all'originale: ουίσκι è il whisky (da cui la pronuncia del termine greco) di cui i Greci sono accaniti consumatori. ===Caffè=== [[File:Traditional greek.jpg|thumb|left|Il caffè greco tradizionale preparato in un bricco di rame e servito con un pezzetto di feta e l'immancabile bicchier d'acqua]] Il caffè (kafes: καφές), è una parte importante della cultura greca. ''Kafeneia'', caffetterie sono comunissime, si trovano anche nei villaggi più piccoli (dove fungono similarmente ai pub in Irlanda). Si possono trovare anche molti cafè che offrono caffè, birra, vino, alcolici - di notte molti di essi fungono da bar. Il caffè è preparato tradizionalmente con i chicchi lasciati dentro - ma non osare chiamarlo 'Turco' se non vuoi iniziare una discussione politica concitata! Nessuno lo chiama così, quindi probabilmente non saprebbero neanche di cosa stai parlando. Si trova anche espresso, pressato in versione francese, o filtrato (quest'ultimo è a volte conosciuto come Γαλλικός: Gallikos - francese - che può condurre a confondersi con il pressato). In questo caso è meglio chiedere φίλτρου: filtrou, che si riferisce a scanso di equivoci al caffè filtrato. D'estate specialmente, il '''Frappe''': Caffè greco ghiacciato (Φραπέ), è molto popolare in quanto rinfrescante. Si può avere con o senza latte. Recentemente in estate anche l'espresso o il cappuccino freddo sono diventati popolari. L'Espresso Freddo è semplicemente espresso + ghiaccio (senza latte o schiuma), mentre il Cappuccino Freddo potrebbe esser servito non fresco - è sempre meglio per te controllare. ===Tè freddo=== In molte taverne e cafe, tè ghiacciato significa istantaneo, ovvero polvere aromatizzata disciolta in un bicchier d'acqua. Se desideri un tè freddo ottenuto per infusione devi specificarlo, non sempre sarà possibile ottenerlo. ===Acqua=== Un bicchiere d'acqua è normalmente servito assieme ad una bevanda ordinata; uno per ogni bevanda. Qualche cafe, specialmente quelli più turistici, fanno pagare extra per l'acqua, specialmente se è servita in bottiglia, anche se non era stata chiesta. Ciò non è incluso nel prezzo del coperto, che è solitamente una voce a parte. == Infrastrutture turistiche == [[File:Athens-Grande1.jpg|thumb|left|L'albergo "Megali Vretania" sulla piazza Syntagma di Atene]] [[File:Room Athens Hilton.jpg|thumb|250px|Stanza "executive" nell'albergo Hilton di Atene]] *'''Stanze in affitto''' - In Grecia è tradizione di vecchia data offrire stanze in affitto ai turisti. Ovunque, nei centri turistici si notano cartelli con l'insegna ''Rooms to let''. Se volete spendere poco e vi piace calarvi negli usi locali, può darsi che questa soluzione faccia al caso vostro. Ce ne sono tantissime nei centri turistici di provincia e di vari tipologie. :Ad esempio per '''Studio''' si intende il monolocale con bagno e cucinotto. Per '''Archontikò''' si intende una casa degli inizi del XIX secolo o anteriore che è stata ristrutturata con finanziamenti dello stato. In cambio il proprietario si è obbligato a cederla in affitto ai turisti. Una soluzione adatta a chi cerca atmosfere particolari ma non ce ne sono molte, anche perché i proprietari una volta intascato il finanziamento, tendono a non reclamizzarla nel timore che eventuali ospiti possano rovinarla! *'''Ville''' - Se si dispone di mezzi finanziari maggiori si può provare ad affittare una villa dotata di ogni comfort. Le ville offerte in locazione sono in genere spaziose, collocate sulla riva del mare o vicino e in posizione panoramica. È una valida alternativa all'albergo. *'''Campeggio''' - Ci sono circa 340 aree attrezzate per il campeggio con licenza dell'Ente Turistico di Stato. Il campeggio libero è proibito in Grecia e chi infrange la norma va incontro a sanzioni pesanti. Comunque nessuno vi multerà mai per aver parcheggiato il camper fuori dalle aree permesse. Il problema è un altro: campeggiare da soli può risultare molto pericoloso e se ci fate caso tutti gli amanti del "plein air" campeggiano in folti gruppi per difendersi da eventuali malintenzionati. Come dire: "L'unione fa la forza". == Eventi e feste == Di seguito l'elenco delle feste nazionali per cui alcuni monumenti potrebbero essere chiusi e/o tenersi delle feste o manifestazioni. Con l'asterisco '''* sono indicati tutti quei giorni festivi in cui i siti e i musei nazionali della Grecia osservano la chiusura.''' {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno (''Protochroniá'')*|Festività internazionale | 6 |gennaio |Epifania (''Theofánia/Fóta'')|Festività cristiana | |febbraio |Prima domenica di Quaresima (''Kathari Deftéra'')|Festività ortodossa |25 | marzo |Festa dell'Indipendenza (''Evangelismoú'')*|Anniversario della rivoluzione che portò all'indipendenza della Grecia (1821) | |Marzo/aprile |Pasqua ortodossa (''Deftéra tou Páscha'')*|Festività ortodossa | |Marzo/aprile |Venerdì Santo (''Megáli Paraskeví'')|Festività ortodossa |1 |maggio |Festa dei lavoratori (''Protomaiá'')*|Festività internazionale | |Maggio/giugno |Lunedì di Pentecoste (''Agiou Pnevmatos'')|Festività ortodossa. Cinquanta giorni dopo la Pasqua ortodossa |15 |agosto |Assunzione (''Kímisi tis Thetókou'')|Festività cristiana |28 |ottobre |Giornata dell'Ochi (''Epétios tou Ochi'')|Anniversario del rifiuto che la Grecia oppose all'ultimatum di Mussolini (1940) |25 |dicembre |Natale (''Christoúgena'')*|Festività cristiana che segna la nascita di Cristo |26 |dicembre |Santo Stefano (''Synaxis Theotokou'')*|Festività cristiana }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Greek opke police men 1.jpg|thumb|200px|left|Squadra del reparto speciale di polizia greca per la prevenzione di sommosse (MAT)]] [[File:Corfu police car 2006-09-24.jpg|thumb|250px|Auto della polizia greca parcheggiata in una strada di [[Corfù]]]] * È severamente proibito scattare foto in vicinanza di installazioni militari o qualsiasi altro posto di carattere militare. Se sarai colto in flagrante, andrai incontro a guai seri. * In base alle dichiarazioni del personale delle agenzie di noleggio autovetture si può tranquillamente lasciare in auto i propri effetti personali e non c'è bisogno di portarseli appresso. Questo è forse vero fino a un certo punto per i piccoli centri ma non vale per le grandi città dove si rischia di ritrovare la propria auto con il finestrino frantumato. *La Grecia è considerata una nazione sicura dove furti e crimini in generale sono meno diffusi che nel resto d'Europa; ciò nonostante è meglio affidarsi al buon senso e prendere un minimo di misure precauzionali: ** Non attardarsi mai da soli o in coppia su spiagge isolate e comunque andarsene nel pomeriggio qualche ora prima del tramonto, come fanno tutti i Greci. ** Non praticare mai il campeggio libero da soli ma aggregarsi sempre a un gruppo. *La Grecia continentale e le isole sono un territorio fortemente sismico. La frequenza dei terremoti è elevata e a volte procurano anche morti causati dai crolli. Prestare particolare attenzione in caso di terremoto e in funzione dell’intensità considerare anche il rischio potenziale di tsunami. Le due maggiori città del paese [[Salonicco]] e [[Atene]] sono a rischio di attentati dinamitardi perpetrati da organizzazioni terroristiche e anarchiche. === Numeri di emergenza === *Polizia: 100 *Ambulanza: 166 *Pompieri: 199 *Polizia turistica: 171 *Guardia costiera: 108 * {{listing | nome=Ambasciata Italiana | alt= | sito=http://ambatene.esteri.it | email= | indirizzo=Sekeri 2, Atene | lat=37.9761993 | long=23.7392490 | indicazioni=Accanto ai Giardini Nazionali | tel=+30 21 0361 7260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Situazione sanitaria == Coloro che intendono visitare la Grecia devono esibire all'ingresso nel paese uno dei seguenti certificati: *Certificato di vaccinazione rilasciato da un ente competente nel paese di origine del viaggiatore. *Al posto di un certificato di vaccinazione, i viaggiatori sono tenuti a mostrare un test PCR negativo eseguito fino a 72 ore prima dell'arrivo o un test antigenico negativo eseguito entro 48 ore prima dell'arrivo. *In alternativa, il viaggiatore può mostrare una prova che è risultata positiva al COVID-19 negli ultimi 2-9 mesi. Ciò può essere dimostrato presentando un risultato positivo del test PCR molecolare o antigenico eseguito da un laboratorio autorizzato o un certificato medico che confermi che il titolare è risultato positivo al test dell'infezione da virus SARS-CoV-2. *Tutti i visitatori sono tenuti a compilare il documento elettronico PLF almeno 24 ore prima del viaggio. Può essere completato sul sito travel.gov.gr * Entrando in Grecia, i visitatori possono essere selezionati casualmente per essere sottoposti a un ulteriore test. In caso di esito positivo, i viaggiatori saranno alloggiati temporaneamente in un hotel di isolamento, gratuitamente. :Qualora fosse rilevato un caso positivo a seguito di uno di questi test casuali, l'ingresso nel paese potrebbe non essere consentito. * Sono previste sanzioni pecuniarie per coloro che tentassero di entrare nel paese senza ottemperare le norme descritte. * Dal 15 luglio 2021 saranno attuate misure discriminatorie nei confronti delle persone non vaccinate. :Le norme governative anti Covid per l'ingresso nel paese sono consultabili sul sito ufficiale [https://travel.gov.gr/ travel.gov.gr] (in inglese). === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == I Greci misurano l'educazione con il comportamento della persona, piuttosto che con le parole. L'atmosfera è molto informale, ognuno viene trattato come un parente. Le mani sono molto usate per fare gesti e un po' come nel Sud Italia, gesticolare è un segno di informalità, molto amata dai greci. Non cercare, infatti, di essere troppo preciso o troppo educato perché può essere visto come una pretesa di superiorità, specialmente se si è in una zona periferica della Grecia. Imparare alcune parole base del [[greco]] come "grazie" (Ευχαριστω: ef-ka-ris-to) o "per favore" (Παρακαλω: pa-ra-ka-lò) può farvi entrare subito in sintonia con i greci. I Greci, poi, prendono molto sul serio il proprio tempo libero; si tratta di una cultura del lavoro per vivere, non vivono per il lavoro. Può essere molto frustrante, a volte, ma anche molto divertente vedere e apprezzare il loro atteggiamento del "godersi la vita". Per questa ragione i normali parametri di precisione anche nell'ambito lavorativo, in un ristorante o entrando in un negozio, sono diversi rispetto a quelli europei. Il greco prende il suo tempo e considera le cose con serenità, ma spesso anche con superficialità. Anche negli appuntamenti è sempre utile mantenere una buona dose di flessibilità. Politica e calcio sono due temi su cui amano molto passare il tempo a discutere o scherzare. ===Gesti grossolani=== [[File:LSQ 5.jpg|thumb|Evitate in Grecia il gesto involontario di aprire la mano come mostrato in figura. È considerato un gesto offensivo]] Per offendere o mettere in ridicolo il loro interlocutore, i Greci sono soliti aprire il palmo della loro mano come si fa talvolta per indicare il numero cinque o per intimare l'alt. Questo gesto è chiamato ''"Mountza" (pronunciato: Mùggia)'' ed è accompagnato spesso dall'allocuzione ''"Na"'' che corrisponde al nostro "eccoti servito", oppure "tieni", "beccati questo". Pare che il gesto risalga ad epoca bizantina e fosse usato dal giudice alla fine di ogni processo nei confronti dell'imputato riconosciuto colpevole. Per evitare malintesi sarà bene reprimere l'atto involontario di allargare le cinque dita della nostra mano e quindi non fare azioni come agitare la mano in segno di saluto. Attenzione inoltre al gesto di "OK" che viene formulato mettendo pollice e indice a cerchio e tenendo tutte le altre dita sollevate: è osceno ===Fumo=== Un tempo si diceva che i Greci fumavano come... Turchi! Questo può essere valido ancora oggi per le generazioni attempate ma non al 100% per quelle più giovani. Sono state infatti varate leggi restrittive sul fumo. Non abbiate timore di dire al conducente del taxi di spegnere la sigaretta se il fumo vi da fastidio. Sarete esauditi tutt'al più con un leggero digrignare dei denti.{{-}} == Come restare in contatto == La Grecia può rivelarsi un paese sorprendentemente caro al momento in cui si decida di alzare una qualsiasi cornetta, ragion per cui il tema richiede un qualche approfondimento. Facciamo notare da subito che il progresso tecnologico portato avanti da compagnie anche italiane quali Messagenet e Noverca permette anche a chi è a digiuno di innovazioni tecnologiche di aggirare facilmente queste tariffe così salate. A merito della Grecia va il fatto che a differenza dell'Italia non ha conosciuto pastoie burocratiche a noi imposte dal decreto Pisanu e per accedere ad Internet non è necessario identificarsi. === Poste === Si possono utilizzare i servizi postali tramite gli uffici postali greci, diffusi in tutto il territorio e inviare lettere e cartoline tramite le cassette postali di colore giallo. === Telefonia === {{Roaming europeo}} Acquistare una sim locale è procedura estremamente semplice, non essendo richiesto alcun documento. Una prepagata costa circa 6€. Le tariffe per chiamate locali (a fissi e mobili) sono però piuttosto salate, in media 36 cent di € al minuto. Sono poi assolutamente proibitive per chiamare l'estero, Italia compresa. Un semplice sms spedito all'estero costa 20 cent. Non risparmierete effettuando chiamate locali e estere da cabine telefoniche tramite carte prepagate in vendita presso le edicole. Le principali compagnie di telefonia mobile operanti nel paese sono: *[http://www.vodafone.gr/ Vodafone HELLAS] *[http://www.wind.com.gr/ WIND HELLAS] - La vecchia TELESTET, un'affiliata della italiana TELECOM fu il primo fornitore di servizi di telefonia mobile in Grecia, avendo iniziato le sue attività nel giugno 1993. In data 8 febbraio 2004 mutò il suo brand in TIM HELLAS con una operazione estremamente costosa. Tre anni dopo TIM Hellas fu acquistata da Weather Investments SpA, la compagnia che fa capo al magnate egiziano Naguib Sawiris, lo stesso che nel 2005 aveva acquistato la WIND Italia. In conseguenza di questa transazione, In data 5 giugno 2007 il brand TIM HELLAS fu nuovamente mutato in WIND HELLAS. *[http://www.cosmote.gr/ COSMOTE]{{Dead link|date=marzo 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - La maggiore delle compagnie di telefonia mobile operanti in Grecia. Fa capo alla compagnia telefonica "OTE", fornitore statale di servizi di telefonia fissa nel paese che ha operato in regime di monopolio fino al 1993. Dopo quell'anno l'ente è stato progressivamente privatizzato ma lo stato greco detiene tuttora un pacchetto azionario del 50%. === Internet === La velocità per navigare in Internet non supera i 10 megabit al secondo (anno 2010) e spesso è inferiore, il che può costituire spesso un pregiudizio. Gli internet cafè sono frequenti e si possono trovare con una certa facilità anche nei centri minori. Gli hot-spots sono diffusi nelle grandi città, nei luoghi di maggior flusso turistico, nei porti e negli aeroporti maggiori. Molti alberghi consentono ai loro clienti l'accesso gratuito alla rete. Se si possiede un dispositivo dotato di wi-fi conviene senz'altro ripiegare su servizi di chat vocali o di telefonia VOIP oramai abbastanza diffusi grazie a Skype, Google Voice e altri. Si eviteranno così gli alti costi di roaming internazionale imposti dagli operatori italiani di telefonia mobile. Anche se non avete un dispositivo wi-fi, compagnie italiane come [http://www.messagenet.it Messagenet] e Noverca mettono a disposizione un numero VOIP che grazie alla deviazione di chiamata (''a segreteria o altro numero telefonico anche estero'') consente di rimanere in contatto con amici e parenti a costi veramente irrisori. == Tenersi informati == Quotidiani e settimanali italiani sono facilmente reperibili nelle edicole delle grandi città ma il loro prezzo è alquanto maggiorato e arrivano nel tardo pomeriggio o addirittura il giorno seguente e sempre privi di inserto. Alcuni tra i principali quotidiani greci sono: [[File:Kiosk Greece.JPG|thumb|'''"Periptero"''', ovvero l'edicola dei giornali dove però è possibile trovare di tutto dalla bibita rinfrescante alle sigarette]] * [http://www.kathimerini.gr/ '''Kathimerinì'''] &mdash; L'unico tra i grandi quotidiani greci a disporre di una versione on line in [[inglese]] * [http://www.tanea.gr/ '''TA NEA'''] &mdash; * [http://tovima.dolnet.gr/ '''To Vima''' (''La Tribuna'')]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Esce solo la domenica ma è molto seguito. * [http://www.ethnos.gr/ '''Ethnos''' (''La Nazione'')] &mdash; Un quotidiano che vide la luce grazie al finanziamento del KGB (''[[w:Ethnos|vedi wikipedia]]'') * [http://www.cpress.gr/ '''City Press''']{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Viene distribuito gratuitamente alle stazioni della metropolitana ma i suoi contenuti sono buoni. La maggiore agenzia di stampa del paese è: * [http://www.ana-mpa.gr/ ANA (''Agenzia di Stampa Ateniese'')]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} con una versione in [[inglese]]. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Livello = 1 }} icttp8ziiq4xfdvexjxd5kofi1yvkwr 884508 884507 2025-07-10T10:37:19Z Andyrom75 4215 /* In treno */ 884508 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Kompsatos river bridge, Thrace.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =La mulattiera che sale a Thira - panoramio.jpg | didascalia=Fira, vista dal mare | Localizzazione =EU-Greece.svg | Capitale = [[Atene]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 10.718.565 <small>(stima 2020)</small> | Lingua = [[Greco]] | Religione = Cristianesimo (93%), ateismo (4%), altro (3%) <small>(2017)</small> | Elettricità = 220V/50Hz | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +30 | TLD = .gr | Sito = [http://www.gnto.gr Ente Nazionale Ellenico per il Turismo] | Lat=38.20 | Long= 23.70 }} '''Grecia''' (Ελλάς, ''Hellas''. Ufficialmente: Repubblica Ellenica) è una nazione dell'[[Europa meridionale]] che si affaccia sul Mar Egeo, Mar Ionio e Mar Mediterraneo e confina con [[Albania]], [[Macedonia del Nord]], [[Bulgaria]] e [[Turchia]]. == Da sapere == La Grecia è uno dei 20 Stati più visitati al mondo; nel 2019 ha accolto 31,3 milioni di turisti, cifra di tutto rispetto per un paese di appena 11 milioni di abitanti; il turismo di massa si dirige verso [[Creta]], [[Santorini]], [[Mykonos]] [[Rodi]] e le [[Isole Ionie]], ma è ancora possibile trovare ampie zone poco turisticizzate e meno frequentate, anche a luglio e agosto. La Grecia è anche un'importante meta del turismo culturale in virtù dei suoi prestigiosi musei, siti archeologici e monumenti che riflettono la sua civiltà plurimillenaria. Al 2021 risultavano iscritti nella lista UNESCO dei patrimoni dell'umanità, 18 siti greci. Il turismo religioso si fonda sui monasteri del [[Monte Athos]] e della [[Meteora]] e sui pellegrinaggi di fedeli ortodossi all'isola di [[Tino (Grecia)|Tino]], definita la Lourdes dell'Egeo. Per quanto riguarda la nazionalità dei visitatori, rilevante è il numero di turisti provenienti dall'[[Europa orientale]] diretti soprattutto alle località del [[Grecia settentrionale|Nord]]: la [[Macedonia Centrale]] e la [[Calcidica]] in particolare sono le regioni più visitate di Grecia. Nota un tempo come una meta turistica a buon mercato, la Grecia ha oggi raggiunto standard europei per quanto riguarda il fronte dei prezzi per beni e servizi. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il turismo balneare trova il suo apice nell'estate, tra maggio e settembre, mentre per quello culturale è possibile anche considerare aprile ed ottobre, mesi nei quali si possono comunque visitare le mete all'aperto con minimo rischio di pioggia. === Cenni storici === ==== Grecia preistorica ==== '''Neolitico''' &mdash; Il neolitico in Grecia inizia con la diffusione dell'agricoltura tra il 7000 e il 6500 a.C. e termina nel 3.200 a.C. ==== Protostoria ==== '''Età del Bronzo''' (3.200 a.C. 1200 a.C.) &mdash; Il periodo successivo caratterizzato dal fiorire di tre civiltà: * [[:w:Civiltà cicladica|Cicladica]] (3200 a.C. 1050 a.C.). * [[:w:Civiltà minoica|Minoica]] (3000 a.C - 1450 a.C.) * [[:w:Civiltà micenea|Micenea]] (1600 a.C. – 1100 a.C.) ==== Grecia antica ==== '''Medioevo ellenico''' (XII-VIII secolo a.C.) &mdash; In seguito all'invasione dorica, si verificò un progressivo spopolamento di alcune regioni. '''Epoca arcaica''' (VIII-V secolo) (776/750-480 a.C.) &mdash; Periodo di formazione delle città stato, espansione coloniale nel Mediterraneo e nel Mar Nero, adozione dell'alfabeto, poemi di Omero ed Esiodo, filosofi presocratici. '''Grecia classica''' (dal V al IV secolo a.C.). '''Epoca ellenistica''' (Dall'epoca di Alessandro Magno alla battaglia di Azio) '''Dominio romano''' ==== Storia medioevale ==== '''Epoca bizantina''' ==== Grecia moderna ==== '''[[:w:Grecia ottomana|Dominio ottomano]]''' &mdash; ==== Età contemporanea ==== [[File:Map Greece expansion 1832-1947-it.svg|thumb|Espansione territoriale del Regno di Grecia dal 1832 al 1947]] Nel 1821 i Greci insorsero contro il dominio ottomano e riuscirono a respingere gli attacchi. Nel 1828 Giovanni Capodistria divenne il primo Presidente della Repubblica ma fu assassinato tre anni dopo. ;Regno di Grecia Con la convenzione di Londra del 1832, le grandi potenze si accordarono per istituire la monarchia in Grecia e offrirono la corona al principe Otto di Baviera che assunse il titolo di [[:w:Ottone di Grecia| Ottone I]]. L'Inghilterra fece accollare al neo stato le spese di guerra sostenute contro l'impero ottomano e i cittadini greci si ritrovarono più tassati da indipendenti di quanto non lo fossero da sudditi della Sublime Porta. Ottone fu rovesciato da un colpo di Stato nel 1862 e costretto all'esilio. Le potenze firmatarie della convenzione di Londra offrirono la corona al principe danese Cristiano Guglielmo del casato dello Schleswig-Holstein che assunse il nome di [[:w:Giorgio I di Grecia|Giorgio I]], re degli Elleni (1845 – 1913). Sotto il suo regno la Grecia si ingrandì territorialmente: nel 1863 la Gran Bretagna cedette il possesso delle Isole Ionie per ingraziarsi la nuova monarchia mentre col Congresso di Berlino del 1878 la Grecia si vide riconosciuta la [[Tessaglia]] e parte dell'[[Epiro]]. Il Trattato di Bucarest del 1913 che concluse la seconda guerra balcanica, assegnò al regno di Grecia l'Epiro meridionale, la metà meridionale della Macedonia, [[Creta]] e le isole dell'Egeo, ad eccezione del [[Dodecaneso]], che era stato occupato dall'Italia nel 1911. Giorgio I morì assassinato a [[Salonicco]] il 18 marzo 1913. Gli succedette il figlio Costantino, un filo prussiano che fu costretto ad abdicare dalla Francia, dopo di che la Grecia entrò in guerra a fianco delle potenze dell'Intesa. ; Il primo dopoguerra Con il Trattato di Sèvres, la Grecia ottenne tutta la [[Tracia]] meridionale ad eccezione di Istanbul e la regione di [[Smirne]]. L'ascesa del nazionalismo turco ad opera di Mustafà Kemal Atatürk non scoraggiò la Grecia che intraprese una guerra ma fu sconfitta. La Grecia fu costretta ad arretrare il confine terrestre con la Turchia sulla linea costituita dal fiume Evros, oltre a cedere la regione di Smirne e le isole Imbro e Tenedo. Il trattato di Losanna prevedeva anche uno scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia. Quasi 1,5 milioni di greci lasciarono la Turchia per la Grecia. L'afflusso di profughi mise a dura prova l'economia greca mentre la sconfitta subita fu causa di instabilità politica. Ritenuto responsabile della sconfitta, il principe [[:w:Andrea di Grecia|Andrea di Grecia]], padre di [[:w:Filippo di Edimburgo|Filippo di Edimburgo]], fu processato e condannato all'esilio. La repubblica fu proclamata nel marzo 1924 ma nel 1935, il generale Georgios Kondylis prese il potere dopo un colpo di stato e restaurò la monarchia tramite un referendum truccato. Seguì nel 1936, un altro colpo di stato che insediò Metaxas a capo di un regime dittatoriale che mantenne buoni rapporti con la Francia e il Regno Unito. ; La II guerra mondiale Il 28 ottobre 1940, l'Italia fascista lanciò un ultimatum che fu respinto da Giovanni Metaxas. Nella guerra che seguì i Greci riuscirono a respingere l'esercito italiano fino a farlo arretrare all'interno dell'Albania. === Lingue parlate === Sebbene i Greci siano estremamente orgogliosi della loro [[Greco|lingua]], la lingua [[inglese]] ha fatto enormi balzi in avanti dalla fine del XX secolo diffondendosi nelle grandi città, soprattutto tra i giovani delle classi borghesi che lo parlano spesso con estrema disinvoltura; è diffuso nelle località turistiche, anche in quelle di piccole proporzioni, ma spesso a un livello base. L'italiano, un tempo parlato poco da coloro che avevano conosciuto la II guerra mondiale, oggi è quasi scomparso con il rinnovo generazionale ma non è poi così difficile incontrare giovani che compiono i propri studi in qualche università italiana. === Cultura e tradizioni === [[File:Sirtaki at Accroches coeurs.jpg|thumb|230px|left|Turisti si cimentano in un ballo tipico di sirtaki]] Il greco è un popolo amante della musica tradizionale e moderna e i locali più lussuosi di Atene, spesso con musica dal vivo, hanno servizio di ristorante, ospitano grandi nomi della canzone greca e se ne raccomanda caldamente una visita. Il genere predominante è oggi il pop commerciale che ha il torto di aver cancellato la più labile traccia della ricca, particolare e antichissima tradizione musicale greca. Un genere che ancora sopravvive è il "rembetiko", sviluppatosi intorno al 1850 nella comunità greca dell'Asia minore al tempo dell'impero ottomano e trapiantato in Grecia nel 1922. Molti i locali dedicatigli ad [[Atene]] e a [[Salonicco]] Il "bouzouki", un locale di stampo popolare che trae il suo nome da uno strumento simile al mandolino, è anch'esso quasi scomparso, soppiantato da discoteche e locali di stile europeo e americano. "Skylladiko" (''letteralmente "posto per cani"'') è termine che indicava locali infimi dove i cantanti che si esibivano non possedevano particolari abilità e più che cantare sembravano abbaiare. (''Skylì in greco moderno significa cane''); oggi il termine sta ad indicare quei locali in cui si suona musica orientale o laica (bouzoukia, rembetika, etc.) che alle orecchie degli stessi greci, oramai completamente occidentalizzati, sembra stridente. [[File:Greek costumes children DSC04313.jpg|thumb|200px|Bambini in costume tradizionale greco all'apertura della XXVIII edizione dei Giochi Olimpici, svoltisi ad Atene nel 2004]] Anche le tradizionali danze greche (''Choròs in [[greco]]'') hanno subito analogo destino ed oggi sopravvivono in forma dilettante solo per la delizia di qualche turista. Tra i più apprezzati dai visitatori stranieri vi sono il sirtaki, in realtà un ballo artificiale creato da Mikis Theodorakis per le esigenze della colonna sonora del film "Zorba il greco" (''1964''), e lo "tsifteteli", danza di origine anatolica il cui nome in turco significa "doppia corda"; altre danze tradizionali greche sono "Kalamatianòs", "Tsamikos" o Kleftiko e "Hasapiko". Tra i dj, il più famoso è Vasilis Tsilichristos che ha aperto un locale nel quartiere ateniese di [[Omonia#Vita Notturna|Gazi]]. === Letture suggerite === * '''[[:w:Zorba il greco (libro)|Zorba il Greco]]''' (1946) di [[:w:Nikos Kazantzakis|Nikos Kazantzakis]] ISBN 0571241700 &mdash; Ambientato a [[Creta]] nel periodo tra le due guerre mondiali, il romanzo svela aspetti apparentemente contrastanti del carattere di Zorba, del suo attaccamento per la vita che assapora pienamente momento per momento ma anche della sua noncuranza per il danaro e delle cose terrene. Alla vicenda di Zorba e del suo socio inglese fa da sfondo il villaggio cretese con i suoi abitanti dai costumi austeri e dai pregiudizi atavici che sfociano in tragedie di fronte alle quali Zorba mostra la sua impotenza e rassegnazione. :Dal romanzo è stato tratto nel 1964 un [[:w:Zorba il greco|film]] di successo diretto da [[:w:Michael Cacoyannis|Michael Cacoyannis]]. * '''[[:w:La mia famiglia e altri animali|La mia famiglia e altri animali]]''' (1956) di [[:w:Gerald Durrell|Gerald Durrell]] ISBN 8845907333 &mdash; Un romanzo autobiografico del naturalista britannico Gerald Durrell, che racconta parte della sua infanzia trascorsa a [[Corfù]] tra il 1935 e il 1939. Nel libro lo scrittore narra in maniera umoristica la vita della famiglia Durrell sull'isola, e descrive anche la ricca fauna ivi presente. È il primo e più famoso romanzo di Durrell e fa parte della trilogia di Corfù, insieme a L'isola degli animali (titolo originale: ''Birds, Beasts, and Relatives'') e Il giardino degli dei (''The Garden of the Gods''). * '''Mani. Viaggi nel Peloponneso''' (1958) di [[:w:Patrick Leigh Fermor|Patrick Leigh Fermor]] ISBN 8845920666 &mdash; Ritenuto il "più grande esponente della letteratura di viaggio del Regno Unito", Patrick Fermor descrive il [[Maina (penisola)|Mani]], terra remota che egli visitò più volte, percorrendola quasi sempre a piedi a partire dal 1933. Gran parte del libro si concentra sulla storia dei Manioti, dell'attaccamento alla loro terra e del loro coraggio nel respingere gli invasori. La parte centrale del libro contiene lunghe digressioni sulla storia dell'arte, le icone, la religione e i miti della società maniota. * '''La tigre in vetrina''' (1963) di [[:w:Alki Zei|Alki Zei]] ISBN 88-06-11453-0 &mdash; Il libro descrive la dura situazione in Grecia nell'estate del 1936, alla vigilia della dittatura di Metaxas. Le protagoniste sono le sorelline Melissa e Myrto alle quali il nonno racconta le affascinanti storie dei classici greci in chiave infantile. Un altro personaggio della novella è Nikos, politicamente impegnato, che affida alle fauci di una tigre impagliata enigmatici messaggi segreti carichi di mistero e suggestione. L'avvento della dittatura di Metaxas, mette fine a questa serenità familiare. :Alki Dei è stata una scrittrice greca di successo, specializzata in letteratura per ragazzi. * '''Il Mago''' (1966) di John Fowles ISBN 8817106143 &mdash; Ispirato dalle sua esperienza di viaggio nell'isola di [[Spetses]], Fowles ne descrive il paesaggio in un modo che fa sentire il lettore come se fosse lì. * '''Eleni''' (1983) di Nicholas Gage ISBN 978-0-345-41043-6 &mdash; Un libro autobiografico ambientato al tempo della guerra civile nei villaggi dell'[[Epiro]], oggi apprezzata destinazione turistica anche se un po' di nicchia. L'autore narra la storia di sua madre, Eleni, e su come abbia lottato per salvare la sua famiglia dalle angherie dei guerriglieri comunisti che riuscirono a conquistare buona parte dell'[[Epiro]] tra il 1947 e il 1949. Il libro è stato tradotto in 33 lingue e nel 1985 ne è stato tratto un [[:w:en:Eleni (film)|film]] con protagonista John Malcovich. * "'''L'isola'''" (2005) di Victoria Hislop ISBN 8845262324 &mdash; La piccola isola di Spinalonga a [[Creta]], oggi parte dell'esclusivo centro balneare di [[Elounda]], costituisce l'ambientazione del romanzo d'esordio della scrittrice inglese Victoria Hislop, intitolato appunto "L'isola". [[File:Victoria Hislop in autograph session.jpg|thumb|Victoria Hislop ad Atene nel 2008, mentre firma autografi per i suoi fan]] :Trattasi di un'opera che narra le vicende di Alexis, una ragazza venticinquenne inglese di origini greche che torna a [[Creta]] per ripercorrere la vita di sua madre e dei suoi avi e scopre la storia dell'isola di Spinalonga tramite la gente del posto che le racconta le vicissitudini dei lebbrosi confinati nell'antico castello veneziano di Spinalonga che funzionò come lebbrosario dal 1902 al 1957. :L'autrice descrive in modo vivido le speranze di guarigione dei lebbrosi, le loro lotte tra vita e morte e i pregiudizi degli abitanti del posto nei confronti dei confinati. :La novella è stata bestseller numero uno nel [[Regno Unito]]; il successo del libro è stato in parte determinato dal fatto che è stato selezionato nel talk show televisivo Richard & Judy Book Club come miglior lettura per l'estate 2006. * '''Out of the Blue''' (2019) di Christina Nella &mdash; Un libro illustrato per l'infanzia che narra di due bambini che si imbarcano in un'avventura subacquea che ricorderanno per il resto della loro vita. Quando incontreranno ostacoli, la natura sarà sempre dalla loro parte, proteggendoli come protegge una tartaruga marina, riaffermando l'interdipendenza di tutti gli esseri viventi. Le vivide illustrazioni del libro raffigurano la sconfinata bellezza del Mar Egeo e degli animali marini che sono in pericolo, mentre allo stesso tempo immergono il lettore in un fantastico mondo acquatico. :Christina Vella (14 marzo 1942 – 22 marzo 2017) è stata una scrittrice americana, storica dell'Europa moderna e titolare di cattedra alla Tulane University di New Orleans. ====Maggiori esponenti della letteratura neogreca ==== * [[w:Konstantinos Kavafis|Costantino Kavafis]] (1863 – 1933) [http://www.newsky.it/poesia/autori/_kavafis/lacitta.htm] [http://poesie.wordpress.com/2006/12/19/le-candele-costantinos-kavafis] &mdash; * [[w:Angelos Sikelianos|Angelos Sikelianos]] (1884 – 1951) &mdash; * [[w:Kostas Karyotakis|Kostas Kariotakis]] (1896 – 1928) &mdash; Un poeta dall'anima inquieta che preferì il suicidio alla banalità della vita. Le sue poesie sono state tradotte in italiano. [http://paesaggidanima.splinder.com/tag/kostas+kariotakis]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * [[w:Nikos Kazantzakis|Nikos Kazantzakis]] (1883 - 1957) &mdash; * [[w:Giorgos Seferis|Giorgos Seferis]] (1900 – 1971) &mdash; * [[w:Yiannis Ritsos|Yiannis Ritsos]] (1909 – 1990) &mdash; * Nikos Kavvadias (1910 – 1975) &mdash; * [[w:Odysseas Elytis|Odysseas Elytis]] (1911 – 1996) &mdash; Premio nobel per la letteratura nel 1978 Testi sulla Grecia e la sua storia: *''Camicie nere sull'acropoli. L’occupazione italiana in Grecia (1941-1943)'' di Marco Clementi. Editrice DeriveApprodi 2013. === Film suggeriti === * '''Z - L'orgia del potere''' (1969) di Costa Gavras &mdash; * '''[[:w:Le Grand Bleu|Le Grand Bleu]]''' (1988) di Luc Besson &mdash; Una delle tre sezioni in cui si articola questo film di successo, è ambientata ad [[Amorgo]] e determinò le fortune turistiche di questa isola delle [[Cicladi]], fino ad allora non molto conosciuta. * '''[[:w:Mediterraneo (film)|Mediterraneo]]''' (1991) di [[w:Gabriele Salvatores|Gabriele Salvatores]] &mdash; Il film narra le vicende di un gruppo di soldati italiani nell'isola di [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]] durante la seconda guerra mondiale. *'''Appartamento ad Atene''' di Ruggero Dipaola del 2012 - Ambientato durante l'occupazione nazista della Grecia. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Greece regions map.png | regionmapsize=450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =38.20 | regionmapLong=23.70 | regionmapZoom=6 | region1name=[[Attica]] | region1color=#90b790 | region1description=La regione intorno alla [[Atene|capitale]] greca e al suo porto (''[[Il Pireo]]''). L'Attica vanta anche numerosi centri balneari distesi sul tratto di costa tra [[Atene]] e [[Capo Sunio]] ed altri minori allineati sulla sua costa orientale. | region2name=[[Peloponneso]] | region2color=#84a3d8 | region2description=Molti dei suoi centri turistici più frequentati sono concentrati nell'[[Argolide]], ove stanno anche i siti archeologici di [[Micene]] e [[Epidauro]]. Siti altrettanto celebri sono [[Corinto]], [[Olimpia]] nell'[[Elide]] e [[Mistra]] nella [[Laconia]]. | region3name=[[Grecia centrale]] | region3color=#D4CAAD | region3description=Ne fa parte l'[[Eubea]], seconda isola di Grecia per estensione. Le località turistche più rinomate della [[Grecia centrale]] sono il sito archeologico di [[Delfi]] e il vicino Monte Parnaso. | region4name=[[Grecia settentrionale]] | region4color=#d3b59e | region4description=La Grecia settentrionale è costituita dalle regioni dell'[[Epiro]], [[Tessaglia]], [[Macedonia]] e [[Tracia occidentale]]. | region5name=[[Isole greche]] | region5color=#c772be | region5description=Le '''[[Cicladi]]''', isole assolate dai paesaggi prevalentemente aridi o vulcanici, costituiscono una delle maggiori mete del turismo internazionale. [[Santorini]] e [[Mykonos]] accolgono i maggiori flussi turistici, seguite a distanza da [[Amorgo]], [[Io (isola)|Io]], [[Milo (Grecia)|Milo]], [[Nasso]], [[Paro (Grecia)|Paro]]. Il '''[[Dodecaneso]]''' è l'arcipelago nell'angolo sud orientale del Mar Egeo. Le sue isole più famose sono [[Rodi]], [[Coo]], [[Lero]], [[Patmo]], [[Scarpanto]]. La minuscola isola di [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]], la più orientale del gruppo, visse il suo momento di celebrità dopo che vi fu girato il film "[[:w:Mediterraneo (film)|Mediterraneo]]" che ricevette l'Oscar al miglior film straniero nel 1992. Delle '''[[Sporadi Settentrionali]]''', le più visitate sono [[Sciato]] (''Skiathos''), [[Scopelo]], [[Alonneso]]. Meno visitata l'isola di [[Sciro]], in posizione defilata rispetto alle altre. Dell''''[[Egeo settentrionale]]''' fanno parte [[Samo (isola)|Samo]], [[Lesbo]], [[Lemno]], [[Chio (isola)|Chio]]. A volte sono incluse nel gruppo anche [[Samotracia]] e [[Taso]], più vicine alle coste della terraferma. Le '''[[isole Ionie]]''' presentano paesaggi tipicamente mediterraneo dominati da uliveti, agrumeti, pini e cipressi. [[Corfù]], [[Cefalonia]], [[Itaca]], [[Leucade (isola)|Leucade]] e [[Zante]] sono mete affermate ma anche le isole minori come [[Passo]] (''Paxoi''), [[Meganisi]], Kalamos, Kastòs accolgono un rilevante flusso turistico. | region6name=[[Creta]] | region6color=#c8c673 | region6description=Maggiore meta del turismo internazionale, Creta vanta magnifici litorali e famosi siti archeologici. Il suo capoluogo è '''[[Candia]]''' (''Iraklio'') con un importante museo archeologico dedicato all'era minoica e il sito archeologico di Cnosso nei suoi immediati dintorni. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Atene]] | alt= ''Athína'', Αθήνα | lat=37.9842 | long=23.7281 | immagine=The Acropolis of Athens viewed from the Hill of the Muses (14220794964).jpg | wikidata=Q1524 | descrizione=Capitale della Grecia, [[Atene]] possiede un piacevole centro storico dominato dall'acropoli fatta costruire da Pericle.}} | 2={{Città| nome=[[Corfù (città)|Corfù]] | alt=''Kérkyra'', Κέρκυρα | lat=39.6239 | long=19.9214 | immagine=The Old Fortress and the Old Town of Corfu - September 2017.jpg | wikidata=Q205832 | descrizione=Il capoluogo dell'isola omonima conserva un interessante centro storico con molti monumenti risalenti al dominio veneziano e napoleonico.}} | 3={{Città| nome=[[Corinto]] | alt=''Kórinthos'', Κόρινθος | lat=37.9386 | long=22.9272 | immagine=CorintoScaviTempioApollo.jpg | wikidata=Q103011 | descrizione=Situata sul canale omonimo, Corinto è una cittadina un po' banale ma nei suoi immediati dintorni sono situate le rovine dell'antica Corinto e della sua acropoli (Acrocorinto).}} | 4={{Città| nome=[[Fira]] | alt=Φηρά | lat=36.42 | long=25.4317 | immagine=Fira and the Old Port MC.jpg | wikidata=Q617169 | descrizione=Capoluogo di [[Santorini]], [[Fira]] è un borgo tipicamente cicladico in posizione dominante sul mar Egeo e sulla caldera in parte sommersa ma ancora fumante.}} | 5={{Città| nome=[[Kastoria]] | alt=''Kastorià'', Καστοριά | lat=40.5181 | long=21.2688 | immagine=Kastoria by the Lake gnkeris.jpg | wikidata=Q206954 | descrizione=In idilliaca posizione sul lago Orestiada, Kastoria è una industre cittadina della [[Macedonia Occidentale]], famosa per le sue numerose chiese bizantine.}} | 6={{Città| nome=[[Kavala]] | alt=Καβάλα |lat=40.9396 | long=24.4069 | immagine=Kavala (11).JPG | wikidata=Q187352 | descrizione=Situata in un golfo chiuso ad est dall'isola di [[Taso]], Kavala è una pittoresca città con reminiscenze di epoca ottomana, quando il suo porto era attivo nell'esportazione del tabacco.}} | 7={{Città| nome=[[Nauplia]] | alt=''Nafplio'', Ναύπλιο | lat=37.5658 | long=22.8 | immagine=Nafplio.JPG | wikidata=Q202337 | descrizione=Situata su un promontorio proteso nel golfo omonimo, [[Nauplia]] è un suggestivo borgo medievale all'ombra di imponenti fortificazioni costruite dai veneziani.}} | 8={{Città| nome=[[Rodi (città)|Rodi]] | alt=''Ródos'', Ρόδος | lat=36.4333 | long=28.2167 | immagine=Rhodes harbour.jpg | wikidata=Q188731 | descrizione=Una delle città più turistiche della Grecia con importanti monumenti del tempo in cui era sottomessa ai Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni.}} | 9={{Città| nome=[[Salonicco]] | alt=''Thessaloniki'', Θεσσαλονίκη | lat=40.6436 | long=22.9308 | immagine=WhiteTowerThessaloniki (3).JPG | wikidata=Q17151 | descrizione=Seconda città della Grecia, [[Salonicco]]] è famosa per le sue architetture di epoca tardo romana e bizantina, che le hanno valso l'inserimento nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'umanità.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Meteora]] | alt= |lat=39.724058 | long=21.624787 | immagine=Meteora Agios Triadas IMG 7632.jpg | wikidata=Q131136 | descrizione=Monasteri arroccati in cima ad alte formazioni rocciose, immerse in paesaggi tra i più insoliti d'[[Europa]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monte Athos]] | alt= |lat=40.1583 | long=24.3272 | immagine=Mount Athos by cod gabriel 25.jpg | wikidata=Q130321 | descrizione=Una Repubblica monastica semi-indipendente con una serie di spettacolari monasteri affacciati sul mare.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Olimpo]] | alt=Όλυμπος | lat=40.06 | long=22.35 |immagine=Olympos-kalithea.jpg | wikidata=Q80344 | descrizione=Il monte più alto della Grecia (2917 m s.l.m.), ritenuto nell'antichità la dimora degli dei, è dal 1938 un parco nazionale che ogni anno accoglie migliaia di escursionisti.}} | 4={{Destinazione| titolo=Maggiori siti archeologici | nome=[[Delfi]] | alt= |lat=38.4823 | long=22.5013 | immagine=IMGP3050W.jpg | wikidata=Q75459 | descrizione=Famosa nell'antichità per il suo oracolo Delfi è un sito archeologico e una graziosa cittadina che domina una piccola pianura coperta da olivi secolari in fondo alla quale sta il porto di Itea.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Delo]] | alt= |lat=37.3933 | long=25.2711 | immagine=20100706 Terrace of the Lions Delos Cyclades Greece.jpg | wikidata=Q173148 | descrizione=Un'isola sacra dove era vietato morire.}} | 6={{Destinazione | nome=[[Epidauro]] | alt= |lat=37.596111 | long=23.079167 | wikidata=Q233576 | descrizione=Località famosa per il suo teatro, uno dei meglio conservati dell'antichità, dove ogni estate vengono rappresentate tragedie greche nell'ambito del festival di Atene.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Micene]] | alt= |lat=37.7308 | long=22.7561 | immagine=Lion Gate, Mycenae, 201507.jpg | wikidata=Q132564 | descrizione=Un sito archeologico dalla straordinaria forza evocativa.}} | 8={{Destinazione| nome=Mistra | alt=''Mystràs'', Μυστράς |lat=37.074 | long=22.3673 | immagine=Mystras palace.JPG | wikidata=Q19053 | descrizione=Rovine di una città che fu capitale del despotato di Morea, ultima entità statale bizantina a cadere nelle mani degli ottomani, sopravvissuta di 7 anni alla presa di [[Istanbul|Costantinopoli]].}} | 9={{Destinazione| nome=[[Olimpia]] | alt= |lat=37.6383 | long=21.63 | immagine=Ruins of Olympia, Greece, Stadium.jpg | wikidata=Q38888 | descrizione=}} | 10={{Destinazione| nome=Verghina | alt= |lat=40.4872 | long=22.3156 | immagine= | wikidata=Q213916| descrizione=Il luogo dove nel 1977 fu rinvenuta intatta la tomba di Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|La Grecia}} === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Grecia}} L'aeroporto con maggior traffico è quello di [[Atene]] seguito dall'altro di [[Salonicco]]. Altri aeroporti internazionali sono nelle maggiori località turistiche anche se i voli che accolgono sono quasi tutti stagionali. [[Candia]], [[La Canea]], entrambi a [[Creta]], [[Mykonos]] e [[Santorini]] nelle [[Cicladi]], Rodi e Coo nel Dodecaneso, [[Sciato]] per le Sporadi Settentrionali. Compagnie aeree che operano voli da scali italiani per destinazioni in Grecia: * '''[http://www.aegeanair.com Aegean Airlines]''' * '''[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]''' * '''[http://www.easyjet.com Easyjet]''' * '''[http://www.neosair.it neosair]''' * '''[http://www.ryanair.com Ryanair]''' - Da [[Bologna]], [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Pisa]], [[Roma]]-Ciampino. {{-}} === In nave === ====I. Dall'Italia==== [[File:Ferry-arcadia-venice.jpg|thumb|250px|Traghetto della compagnia marittima Hellenic Seaways nel porto di [[Venezia]]]] Molti traghetti fanno la spola tutto l'anno dai porti italiani di [[Venezia]], [[Ancona]], [[Bari]] e [[Brindisi]] a [[Patrasso]] con scali intermedi a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Cefalonia]] . Sono linee soprattutto commerciali, molto usate da camionisti greci e dai paesi limitrofi. In alta stagione la traversata diventa "penosa" per via dell'eccessivo affollamento delle navi. Occorre prenotare con molto anticipo se si vuole evitare di viaggiare in piedi né più né meno come su un autobus urbano nelle ore di punta. In ogni caso è più saggio prendere un aereo di linea o charter. =====Da Brindisi===== * La compagnia '''[http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos]''' opera sulle rotte da [[Brindisi]] a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Patrasso]]. =====Da Bari===== * Con i traghetti della '''[http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos Lines]''' che in genere partono alle 18,30 e impiegano circa 17 ore per raggiungere [[Patrasso]]. Possono effettuare scali intermedi a [[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Sami]], (''[[Cefalonia]]''). * I traghetti della '''[http://www.superfast.com/ Superfast Ferries]''' in genere partono da Bari alle 20:00 e arrivano a [[Patrasso]] alle 12:30 del giorno seguente. Altre corse partono alle 12:00 di domenica. Possono effettuare scali intermedi a [[Igoumenitsa]]. * I traghetti della '''[http://www.ventouris.gr Ventouris]''' collegano [[Brindisi]] con [[Igoumenitsa]] con scalo intermedio a [[Corfù]]. Partono di sera tra le 18:00 e le 20:00 e impiegano circa 11 ore. =====Da Ancona===== * I traghetti della '''[http://www.superfast.com/ Superfast Ferries]''' partono ogni giorno alle 13:30 e alle 19:00 e impiegano 22 ore per raggiungere [[Patrasso]] * I traghetti dell''''[http://www.anek.gr/ ANEK]''' partono il pomeriggio alle 16:00 o alle 17:00 e impiegano anch'esse 22 ore per raggiungere [[Patrasso]]. * I traghetti della '''[http://www.minoan.gr/ MINOAN LINES]''' partono alle 17:00 (''estate 2007'') e arrivano a [[Patrasso]] dopo 22 ore. =====Da Venezia===== * I traghetti dell'[http://www.anek.gr/ '''ANEK'''] partono tra le 12:00 e le 13:00 di ogni venerdì, sabato e domenica e impiegano dalle 32 alle 33 ore per arrivare a [[Patrasso]]. Altri traghetti della stessa compagnia partono tra le 18:00 e le 19:00 di lun, mar e mer (''estate 2007'') * I traghetti della [http://www.minoan.gr/ '''MINOAN LINES'''] partono alle 14:00 (''solo lun, mar, ven e sab''). Impiegano 30 ore per raggiungere [[Patrasso]]. * Molti traghetti di entrambe le compagnie fanno scali intermedi a [[Igoumenitsa]] e a [[Corfù]]. ---- ==== 2. Dalla Turchia==== *Da '''[[Çeşme]]''', non lontano da [[Smirne]] partono i traghetti per '''[[Chio (isola)|Chio]]'''. Ce ne sono tantissimi e impiegano appena 40 minuti. *Da '''[[Ayvalik]]''' partono alle 18 i traghetti diretti a '''[[Lesbo]]'''. *Da '''[[Marmaris]]''' partono traghetti e aliscafi (''No auto al seguito'') per '''[[Rodi]]'''. *Da '''[[Bodrum]]''' salpano aliscafi per '''[[Coo#In nave|Coo]]''' === In treno === Al 2021 la rete ferroviaria greca risultava collegata solo a quella [[Bulgaria|bulgara]]. Il servizio di treni espressi tra [[Atene]] e [[Istanbul]] è stato annullato nel 2012 e l'altro tra [[Atene]] e [[Skopje]] poco dopo la proclamazione d'indipendenza della [[Macedonia del Nord]] (1991). * Da [[Atene#In treno|Atene]] partono i treni internazionali diretti a [[Sofia]]. Sostano a [[Salonicco#In treno|Salonicco]] e dopo [[Sofia]] proseguono per [[Ruse]], facendo capolinea a [[Bucarest]]. <!--=== In autobus ===--> === In auto === [[File:Checkpoint-Kulata-Promahon.jpg|thumb|Valico di frontiera Kulata-Promahon]] ==== Valichi di frontiera con l'[[Albania]] ==== *{{marker | tipo=go | nome=Kakkavia | lat=39.912462 | long=20.359112}} &mdash; Principale valico nella regione dell'[[Epiro]], poco più a nord della città di [[Giannina]] * {{marker | tipo=go | nome=Krystallopigi | lat=40.623201 | long=21.055687}} &mdash; Valico secondario nella [[Macedonia Occidentale]]. ==== Valichi di frontiera con la [[Bulgaria]] ==== *{{marker | tipo=go | nome=Promahon/Koulata | lat=41.381687 | long=23.362597}} &mdash; Valico ferroviario e stradale a nord di [[Serres]] sulla direttrice [[Salonicco]]-[[Sofia]]. *{{marker | tipo=go | nome=Tunnel Ecsochì| lat=41.436748 | long=23.826409}} &mdash; Aperto nel 2005. Collega [[Drama (Tracia)|Drama]] con il distretto bulgaro di Goce Delcev. *{{marker | tipo=| nome=Ormenio-[[Svilengrad]]| lat=| long=}} &mdash; Valico stradale nella regione dell'[[Evros (unità periferica)‎|Evros]]. ==== Valichi di frontiera con la [[Macedonia del Nord]] ==== * {{marker | tipo=go | nome=Evzoni/Gevgelija | lat=41.130402 | long=22.551568}} &mdash; Il principale valico di frontiera con la [[Macedonia del Nord]] è situato una settantina di km più a nord di [[Salonicco]], al capolinea della A1. *{{marker | tipo=go | nome=Niki | lat=40.917742 | long=21.417268}} &mdash; Più ad est del precedente tra le città di [[Florina]] (''Grecia'') e [[Bitola]] (''[[Macedonia del Nord]]''). Nessun servizio di autolinee provvede al collegamento tra i due centri ma è possibile ricorrere al taxi. ==== Valichi di frontiera con la [[Turchia]] ==== * {{marker | tipo=go | nome=Kipi | lat=40.940592 | long=26.319855}} &mdash; Principale valico stradale al capolinea della A2 ([[Via Egnazia]]), nella regione dell'[[Evros (unità periferica)‎|Evros]]. * {{marker | tipo=go | nome=[[Kastanies]] | lat=41.653591 | long=26.488604 | immagine=}} &mdash; Altro valico stradale più a nord del precedente e vicinissimo alla città turca di [[Edirne]]. È stato chiuso nel 2020, dopo tafferugli tra [[Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera|Frontex]] e clandestini che pretendevano entrare in Grecia con la forza. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Voli domestici sono effettuati dalle seguenti compagnie: * [http://www.aegeanair.com/ '''Aegean air'''] &mdash; È la maggiore compagnia aerea del paese e quella che effettua più voli sia internazionali che domestici. * '''[http://www.skyexpress.gr Sky Express]''' è una low cost che opera su rotte domestiche. È basata a [[Candia]] (''Iraklio''), capoluogo di [[Creta]]. * '''[https://www.olympicair.com/ Olympic Air]''' &mdash; L'ex compagnia di bandiera è stata privatizzata nel 2009 e, quattro anni dopo, acquistata dalla Aegean air che l'ha trasformata in una sua sussidiaria nell'ambito dei soli voli domestici. === In auto === [[File:Road-sign-π65.svg|miniatura|Limiti di velocità in Grecia|sinistra|226x226px]] Noleggiare una vettura è semplice ma fate attenzione: la Grecia ha '''la più alta percentuale di incidenti mortali in Europa'''. Tre sono i motivi di questo triste primato: #I Greci guidano troppo veloce o troppo piano e infrangono con facilità le regole della strada. #Essendo il territorio greco in massima parte montuoso, le strade presentano molte curve inaspettate (''le gallerie sono rare''), per cui bisogna fare molta attenzione alla segnalazione. Tenete presente, infine, che l'asfalto è molto spesso liscio e consumato per cui è facile che la vostra auto sbandi. Se soffrite il mal d'auto, assicuratevi di avere dei medicinali appositi con voi. #Le strade secondarie presentano spesso una segnaletica carente e persino poche barriere di protezione ai bordi. ==== Autostrade ==== In Grecia le autostrade non sono molte, tuttavia sono in rapida crescita soprattutto negli ultimi anni grazie ai finanziamenti europei. Le autostrade sono quasi tutte a pedaggio con caselli disposti su porzioni di tragitto con un costo forfettario. In alcuni tratti i pedaggi si trovano dopo gli svincoli. * [[File:Autokinetodromos A1 number.svg|senza_cornice|28x28px]] (''Ethniki Odòs''. Letteralmente "Strada Nazionale") &mdash; Va da [[Atene]] fino al confine con la [[Macedonia del Nord]] sfiorando [[Salonicco]]. * [[File:Autokinetodromos A2 number.svg|senza_cornice|28x28px]] ''Via Egnatia'' [http://www.egnatia.gr/] &mdash; Va dal porto di [[Igoumenitsa]] al confine [[Turchia|turco]]. * [[File:Autokinetodromos A3 number.svg|senza_cornice|28x28px]] (''Kentrikis Elladas'') &mdash; Utile per quei turisti che da Atene intendessero visitare le [[Meteora]] . Si distacca dalla A1 all'altezza della città di [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]]. * [[File:Autokinetodromos A5 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''Patrasso-Ioannina'''. * [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''[[Patrasso]]-[[Atene]]''' (''Olimpia odos'') &mdash; Alcuni suoi tratti sono stati notevolmente ampliati in occasione delle Olimpiadi del 2004. La A8 non passa più sul vecchio ponte sul canale di Corinto dove tutti si fermavano a far foto. Patrasso è dotata di una nuova tangenziale accorciando i tempi per chi intende visitare Olimpia. Poco prima delle Olimpiadi fu inaugurato un grandioso ponte [http://www.gefyra.gr/] che attraversa lo stretto di Corinto, poco oltre [[Patrasso]], facilitando l'accesso alle regioni del Mar Ionio. * [[File:Autokinetodromos A7 number.svg|senza_cornice|28x28px]] '''[[Corinto]] - [[Calamata]]''' &mdash; Autostrada che taglia in diagonale il [[Peloponneso]], toccando la città di Tripoli. === In nave === Il miglior modo per spostarsi da un'isola all'altra è con imbarcazione a noleggio. Servirsi delle navi-traghetto o degli aliscafi di linea comporta disagi per l'affollamento dei porti e per gli orari di partenza e arrivo spesso scomodi. Oltre che da [[Il Pireo]], ci si può imbarcare da [[Rafina]] per alcune delle '''[[Cicladi]]''' orientali, e precisamente '''[[Andro (Grecia)|Andro]]''', '''[[Tino (Grecia)|Tino]]''', '''[[Mykonos]]''', '''[[Nasso]]''' (''Naxos''), '''[[Paro (Grecia)|Paro]]'''. Da qui si va anche a Marmaris, in [[Eubea]]. La maggior parte dei collegamenti da Rafina è effettuata con aliscafi veloci più che con traghetti. Questo significa che il prezzo sale in proporzione. In compenso Rafina è collegata all'aeroporto internazionale di Atene da un servizio di autobus. Compagnie marittime e siti con orari per collegamenti interni * [http://www.hellenicseaways.gr Hellenic Seaways] * [http://www.gaferries.com GA Ferries] * [http://www.nel.gr NEL Lines] * [http://www.sne.gr SNE] - compagnia locale di [[Sciro]] (''Skyros'') * [http://www.ferries.gr] === In treno === [[File:Railway map of Greece.png|thumb|Rete ferroviaria]] [https://www.hellenictrain.gr/ Hellenic train] è l'ente statale che gestisce le ferrovie greche. [https://www.interrail.eu/ Interail] e [http://www.eurail.com Eurail] offrono passi in modalità diverse ma la rete del paese è limitata e comprende poche linee, alcune delle quali son interrotte su certi tratti (''anno 2012'') o costituiscono binari morti: *'''[[Atene]]-[[Salonicco]]''' &mdash; La linea principale completamente elettrificata. Alla stazione di [[Paleofarsalo]] incrocia la linea da [[Volos]] a [[Kalambaka]] *'''[[Patrasso]]-[[Atene]]''' &mdash; A 2021 la linea si arrestava a Kiato. *[[Salonicco]]-[[Alessandropoli]] &mdash; *[[Salonicco]]-[[Florina]] Gli intercity e gli intercity express sono i treni più veloci e gli unici da prendere in considerazione. Gli altri potrebbero essere soggetti a ritardi considerevoli === In autobus === KTEL è il consorzio che gestisce il servizio di autolinee interurbane. Ne esistono tanti quanti sono i capoluoghi regionali. Ognuno è indipendente dall'altro. Il servizio è capillare ed efficiente. Gli autobus costituiscono un mezzo popolare di spostamento e sono preferiti ai treni. Sono anche molto economici. {{-}} == Cosa vedere == {{Nota |larghezza = 300px |titolo = Giorni ad ingresso libero |contenuto = In Grecia in diversi giorni dell'anno è possibile entrare gratuitamente nei siti e nei musei nazionali. Le date sono le seguenti: *6 Marzo *18 Aprile *18 Maggio *L'ultimo weekend di settembre di ogni anno *28 Ottobre *Ogni prima domenica del mese tra il primo novembre e il 31 marzo }} {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia}} La Grecia è indubbiamente conosciuta per le sue architetture classiche, in special modo i suoi templi. In realtà è possibile trovare una grande varietà legata alle differenti epoche storiche. Nel programmare le visite ai musei ma soprattutto alle aree archeologiche considerate il fatto che il sito ufficiale greco riporta spesso orari non aggiornati. Pertanto è sempre meglio ricercare su più fonti o avere conferma presso gli uffici turistici locali. === Età del bronzo === ==== Civiltà micenea ==== Tra le prime civiltà diffusesi in Grecia tra il 1700 a.C. e il 1200 a.C. troviamo quella micenea che ha sviluppato delle architetture parecchio avanzate per l’epoca. Molti reperti di epoca micenea possono essere visti presso il '''[[Atene|Museo archeologico di Atene]]'''. Ma l’emozione più grande è quella di una visita nei siti come '''[[Micene]]''' con la ''Porta dei Leoni'' e l’edifico a Tholos del ''Tesoro di Atreo'' e '''[[Tirinto]]''' ma anche la città di '''[[Argo]]''', patria degli argonauti. Da ricordare anche il '''[[Pilo|palazzo di Nestore a Pilo]]''' che testimonia la precisione di queste architetture. <gallery class="center"> File:Treasury of Atreus, 13th century BC royal tholos tomb near Mycenae-interior.jpg|[[Micene|Micene - Interno del Tesoro di Atreo]] File:Argos City.jpg|[[Argo|Argo vista dal teatro antico]] File:Tiryns - Cyclopean masonry.jpg|[[Tirinto]] File:MaskeAgamemnon.JPG|[[Atene|Maschera di Agamennone al museo archeologico di Atene]] </gallery> {{-}} ==== Civiltà minoica ==== * Museo archeologico di [[Candia]] * Sito archeologico di [[Cnosso]] *[[Festo]] - *[[Malia]] - *[[Zakros|Kato Zakros]] <gallery class="center"> File:Knossos frise2.JPG|Principe dei gigli al Museo archeologico di [[Candia]] File:Knossos R01.jpg|[[Cnosso]] File:Festos1(js).jpg|[[Festo]] File:Palace of Zakros ruins.jpg|[[Kato Zakros]] </gallery> {{-}} ==== Civiltà cicladica ==== *[[Atene|Museo archeologico di Atene]] *[[Atene|Museo dell'Arte Cicladica di Atene]] *[[Santorini|Museo archeologico e museo della preistoria di Thera]], entrambi a [[Santorini]]. * Sito archeologico di Akrotiri a [[Santorini]]. <gallery class="center"> File:07Kykladische Plastik01.jpg|[[Atene|Museo archeologico di Atene]] File:NAMA Akrotiri 2.jpg|[[Santorini|Affresco dal sito di Akrotiri esposto al Museo archeologico di Atene]] </gallery> {{-}} === Arte greca arcaica === È il periodo artistico che per convenzione va dal VI secolo a.C. al 480 a.C., anno in cui i Persiani distrussero l'antica acropoli di Atene, poi ricostruita da Pericle. * '''[[Delfi|Museo archeologico di Delfi]]''' &mdash; Uno dei più visitati musei della Grecia che espone capolavori del periodo arcaico come la statua dell'Auriga. * '''[[Atene|Museo dell'acropoli di Atene]]''' &mdash; Vi sono esposti reperti provenienti dall'antica acropoli di Atene distrutta dai Persiani * '''[[Olimpia|Heraion di Olimpia]]''' * '''[[Samo (isola)|Heraion di Samo]]''' * '''[[Delo|Terrazza dei Leoni a Delo]]''' * '''[[Corinto|Antica Corinto]]''' <gallery class="center"> File:Doric Temple of Athena Lindia.jpg|[[Lindo|Tempio di Atena a Lindo]] (''[[Rodi|Isola di Rodi]]'') File:Temple of Hephaestus in Athens 02.JPG|[[Atene|Tempio di Teseo ad Atene]] File:Sunset at temple of Poseidon at Sounio.png|Tempio di Poseidone a Capo Sunio File:Greece-1172 Temple of Athena.jpg|[[Egina (isola)|Tempio di Afaia ad Egina]] File:Charioteer in Delphi.jpg|[[Delfi|Auriga di Delfi]] File:God of Cape Artemision 01.JPG|[[Atene|Cronide di Capo Artemisio (Museo archeologico di Atene)]] File:ACMA 674 Kore 2.JPG|[[Atene|Statua di kore al Museo dell'Acropoli di Atene]] File:20100409 korinthos16 b.jpg|[[Corinto|Sfinge al museo dell'antica Corinto]] File:20100706 Terrace of the Lions Delos Cyclades Greece.jpg|[[Delo|Terrazza dei Leoni a Delo]] </gallery> {{-}} === Età classica === * '''[[Atene|Acropoli di Atene]]''' * '''[[Epidauro|Teatro di Epidauro]]''' &mdash; Uno dei teatri greci più ammirato e meglio conservati dove tutt'ora vengono messe in scena rappresentazioni di tragedie greche nell'ambito del festival di Atene che si svolge nei mesi estivi. * '''[[Olimpia|Museo archeologico di Olimpia]]''' &mdash; Altro famoso museo dove poter ammirare alcuni celebri esempi della statuaria di età classica come l'Hermes con Dioniso del IV secolo a.C. ed altre che facevano parte del frontone del tempio di Zeus. {{-}} <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 35 Parthenon.jpg|[[Atene|Acropoli di Atene]] File:Theatre of Epidaurus OLC.jpg|[[Epidauro|Teatro di Epidauro]] File:Hermes di Prassitele, at Olimpia, front.jpg|Hermes con Dioniso - [[Olimpia|Museo archeologico di Olimpia]] </gallery> {{-}} === Epoca ellenistica e romana === * [[Atene|Ceramico di Atene]] * [[Atene|Tempio di Giove Olimpio di Atene]] * Teatro di Dodoni {{-}} <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 25 Olympian Zeus Temple.jpg|[[Atene|Atene - Tempio di Giove Olimpio]] File:Kerameikos3 Athens.JPG|[[Atene|Ceramico di Atene]] File:Dodona theater.jpg|Teatro di Dodoni </gallery> {{-}} === Periodo bizantino === * '''[[Salonicco|Chiese bizantine di Salonicco]]''' * '''[[Kastoria|Chiese bizantine di Kastoria]]''' * '''[[Mistra|Sito archeologico di Mistra]]''' * '''Monastero di Ossios Loukas''' * '''[[Atene|Monastero di Dafni ad Atene]]''' * '''[[Monte Athos|Monasteri del Monte Athos]]''' * '''[[Meteore]]''' * {{marker | nome=[[Patmo| Monastero di San Giovanni a Patmo]] |lat=| long=}} * {{marker | nome=[[Monemvasia]] | lat=| long=}} * '''[[Atene|Museo bizantino e cristiano di Atene]]''' {{-}} <gallery class="center"> File:GR-thessaloniki-demetrius.jpg|[[Salonicco|Chiesa di S Demetrio a Salonicco]] File:Kastoria Panagia Koumbelidiki02.jpg|[[Kastoria|Chiesa di Kastoria]] File:David Selinitziotis H Porni O Filargyros.JPG|Affresco in una chiesa di Kastoria File:Mystras palace.JPG|[[Mistra]] File:GR-monemvasia-kirchen.jpg|[[Monemvasia]] File:Osiosloukas.JPG|Monastero di Ossios Loukas File:Christ pantocrator daphne1090-1100.jpg|[[Atene|Mosaico del Cristo Pantokratoras (''Onnipotente'') al monastero di Dafni]] File:Moni Agiou Stephanou BW 2017-10-07 10-59-13.jpg|[[Meteora|Meteora - Monastero di S. Stefano]] File:07Athos St Dionysius02.jpg|[[Monte Athos|Monte Athos - Monastero di San Dionigi (Dyonissos in greco)]] File:Patmos monastery.jpg|[[Patmo|Patmo - Monastero di San Giovanni]] </gallery> {{-}} === Arte medievale === *'''[[Rodi (città)|Città vecchia di Rodi]]''' *'''[[Nauplia|Centro storico di Nauplia]]''' *'''[[La Canea|Centro storico di La Canea]]''' *'''[[Retimo|Centro storico di Rethymno]]''' *'''[[Candia|Centro storico di Candia]]''' *'''[[Chio (isola)|Villaggi della Masticha a Chios]]''' *'''[[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]]''' <gallery class="center"> File:Bourtzi Nafplion.JPG|[[Nauplia|Fortezza veneziana di Mpourtsi a Nauplia]] File:Palace Grand Master Rhodes.jpg|[[Rodi (città)|Palazzo del Gran Maestro a Rodi]] File:Gatm 2006-05-14 12. Greece Crete Fodele El Greco.jpg|[[La Canea|La Canea - antico porto veneziano]] File:Syros Ermoupoli view.jpg|[[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]] </gallery> {{-}} === Dominio ottomano === *'''[[Giannina]]''' <gallery class="center"> File:Tomb of Ali Pasa Ioannina.jpg|[[Giannina|Moschea Fethye di Giannina (''Ioannina'')]] File:Attica 06-13 Athens 33 Monastiraki.jpg|[[Atene|Moschea Tzisdarakis di Atene (''Quartiere di Monastiraki'')]] File:Macedonian Museums-74-Spiti Kemal-324.jpg|[[Salonicco|Casa museo di Ataturk a Salonicco]] File:17th Century Pelion Tower at Ano Lechonia, Greece.jpg|[[Monte Pelio|Casa tradizionale di Ano Lechonia (''Monte Pelio'')]] </gallery> {{-}} === Arte dell'800 === Ernst Ziller <gallery class="center"> File:Attica 06-13 Athens 30 University.jpg|[[Atene|Università di Atene]] File:Attica 06-13 Athens 27 Zappeion.jpg|[[Atene|Zappeion]] File:Achilleion Terrace Corfu(1).jpg|[[Corfù|Achilleion di Corfù]] File:Olympia train station 2008.jpg|Stazione ferroviaria di [[Olimpia]] </gallery> {{-}} === Arte del '900 === <gallery class="center"> File:Electra Palace.jpg|Piazza Aristotele a Salonicco </gallery> {{-}} == Cosa fare == === Spiagge === ==== Creta ==== [[File:Greece Crete Elafonisi Beach The Sun Holidays.jpg|thumb|Elafonisi]] * {{marker | tipo=do | nome=[[La Canea (unità periferica)| Elafonissi]]|lat=| long=}} &mdash; Una delle spiagge più belle, non solo di Grecia, ma di tutto il Mediterraneo. Si distingue per i paesaggi tipicamente tropicali e per i piccoli isolotti che possono essere raggiunti tranquillamente a piedi, essendo situati in una laguna poco profonda e dalle acque turchesi. * {{marker | tipo=do | nome=[[Gramvousa| Spiaggia di Mbalos]]|lat=| long=}} &mdash; La famosa spiaggia di Mpalos è situata in una laguna poco profonda nella deserta penisola di Gramvousa e il più piccolo Capo Tigani. Mpalos è sicuramente la spiaggia più fotografata di Creta e costituisce un argomento molto amato da tutte le guide turistiche. La spiaggia è famosa per le sue acque turchesi e i paesaggi esotici. D'estate è purtroppo visitata quotidianamente da centinaia di turisti che ne rovinano l'incanto. * {{marker | tipo=do | nome=Preveli | lat=| long=}} &mdash; Uno dei luoghi più speciali di [[Creta]] è la spiaggia di Preveli, allo sbocco del canyon Kourtaliotiko, dove è presente un palmeto che conferisce al paesaggio un carattere esotico. Preveli è situata 10 km ad est del centro balneare di [[Plakias]]. * {{marker | tipo=do | nome=Vai| lat=| long=}} &mdash; A 24 km da Sitia, è una spiaggia di arena finissima circondata da un palmeto. ==== Isole Ionie ==== [[File:Ναυάγιο Ζακύνθου.jpg|thumb|Navayo]] * {{marker | tipo=do | nome=[[Zante| Navayo]] |lat=| long=}} (Spiaggia del relitto) &mdash; Famosa spiaggia di [[Zante]], inserita in molti elenchi autorevoli come una delle spiagge più belle del mondo. Ha preso il nome dal naufragio (''Navayo'') di una nave mercantile nel 1980 in questa parte remota di [[Zante]]. * {{marker | tipo=do | nome=Porto Timoni | lat=| long=}} &mdash; Si tratta in realtà di due spiagge diverse in calette esenti da vento, separate da una stretta lingua di terra. La spiaggia più piccola si chiama Limni, mentre la più grande si chiama Porto Timoni. Le acque sono turchesi e cristalline. ==== Cicladi ==== * '''[[Nasso|Plaka]]''' &mdash; * '''[[Koufonisi|Tripiti o Gala]]''' &mdash; un anfratto in un litorale roccioso di [[Koufonisi]] al cui interno si nasconde una spiaggetta. Nella zona potete anche esplorare le grotte di Xylombatis, così come la grotta "L'occhio del diavolo". * '''Sarakiniko''' &mdash; Una spiaggia da paesaggio lunare nell'isola di [[Milo (Grecia)|Milo]] fatta di bianche rocce punteggiate di cavità grandi e piccole che riflettono l'intensa luce del sole e acque cristalline color smeraldo. ==== Peloponneso ==== * {{marker | tipo=do | nome=Voidokilia | lat=| long=| immagine=Voidokilia.jpg}} (Βοϊδοκοιλιά) &mdash; La spiaggia di Voidokilia si trova sulla costa occidentale della [[Messinia]], tra i centri di Pylos e Kyparissia. Si distingue per la sua forma quasi rotonda, la spiaggia di sabbia fine, nonché le sue acque turchesi intense. ==== Sporadi ==== * '''Spiaggia di Stafilos''': È una delle spiagge più popolari di Skopelos, con acque cristalline e una combinazione di sabbia e ciottoli. È circondata da una natura rigogliosa che offre ombra e frescura. * '''Spiaggia di Panormos''': Questa spiaggia è nota per le sue acque calme e il paesaggio pittoresco. È una spiaggia lunga e stretta con ciottoli e pini che offrono ombra naturale. * '''Spiaggia di Lalaria''': Accessibile solo via mare, questa spiaggia a Skiathos è famosa per le sue impressionanti scogliere bianche e le acque turchesi, oltre alla singolare roccia forata che emerge dal mare. * '''Spiaggia di Kastani''' (sull'isola di Skopelos): resa famosa dal film "Mamma Mia!", è una delle gemme delle Sporadi in Grecia. Questa spiaggia incantevole, con la sua sabbia dorata e le acque cristalline, è circondata da una rigogliosa vegetazione che crea un contrasto vivido con il blu del mare. Un'interessante curiosità sulla Grecia è che, nonostante la sua fama cinematografica, la spiaggia di Kastani ha mantenuto un'atmosfera rilassata e poco affollata, rendendola un luogo perfetto per godersi la serenità del paesaggio greco. Qui, i visitatori possono immergersi nella bellezza naturale, proprio come le scenografie mozzafiato viste nel film. {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} {{-}} == A tavola == [[File:Greek Salad Choriatiki.jpg|thumb|Insalata "choriatiki" (''paesana'')]] [[File:Pita giros.JPG|thumb|left|Pita gyros]] [[File:Souvlaki and potato fries.jpg|thumb|left|souvlakia e patatine fritte]] [[File:Meze.jpg|thumb|Formaggio "feta" e olive, un tipico spuntino greco]] Come noi amiamo la pizza, i Greci amano il '''gyros''' (γύρος, pronunciato ''ghiros''), carne di maiale o di pollo, arrostita allo spiedo e servita con la pita, (un pane poco lievitato); '''Suvlaki''' sono i pezzetti di carne grigliata infilzati in uno spiedino (souvla). Salse greche sono lo '''tzatziki''' (τζατζίκι), composto di yogurt, olio d'oliva, aglio e vegetali finemente triturati (come il cetriolo e semi di aneto) e '''skordhalià''' (σκορδαλιά), aglio schiacciato in un purè di patate servito normalmente con merluzzo salato fritto. È naturale per un paese mediterraneo come la Grecia avere squisiti piatti di mare; provate ad esempio il '''polpo alla griglia'''. l''''Insalata greca''' (pronunciata "Choriàtiki") è un misto di pomodori, cetriolo, pezzetti di formaggio "feta" e cipolla &ndash; il tutto tagliato a fette sottili &ndash; più qualche oliva. Da prendere in considerazione anche: '''moussaka'''; '''pastitsio''', una specie di lasagna al forno; '''bekri meze''', pezzetti di carne di maiale in una salsa di vino bianco; '''spetzofai''', una specie di salsiccia alla griglia con aglio e peperoni; '''saganaki''', formaggio di pasta semidura fritto. Le costolette di abbacchio sono molto popolari. Il loro nome greco è: '''Paidakia'''. Per dessert, consigliabile il '''baklava''', strati di sfoglia sottile con noci o mandorle tostate; o '''galaktoburiko''', una squisita crema pasticcera vagamente somigliante al mille feuille. Altre paste sono ugualmente degne di essere assaggiate. Un'altra cosa che dovete assolutamente provare è lo yogurt con il miele, totalmente diverso per sapore da quello che si trova nei comuni supermercati europei. Per '''colazione''', vai dal panettiere locale ('''furno''') e prova una '''tiropita''' appena sfornata, ovvero un tortino al formaggio. '''Spanakòpita''' è un altro tortino ma con gli spinaci; la '''bugatsa''', è una sfoglia ripiena di crema. Sono tutte deliziose e i Greci ne mangiano a volontà la mattina per una colazione veloce. Ogni panettiere ha il suo metodo ma state tranquilli che non sarete mai scontenti. Accompagnate queste leccornie con il caffè greco e vi confonderete letteralmente con i locali. '''Mezedopolia''' sono locali che servono spuntini (''mezedes'') a somiglianza delle tapas spagnole. Un tempo limitati nel numero si sono enormemente diffusi incontrando il favore del pubblico. {{-}} === Bevande === [[File:Ouzo Sans Rival Bottle.jpg|thumb|100px|Bottiglia di ouzo, il più noto dei liquori tradizionali greci]] La Grecia ha una tradizione enologica millenaria: gli antichi greci erano abituati a bere vino in occorrenza delle festività principali, e avevano persino un dio del vino, Dioniso. In Grecia si producono molte varietà di vini locali, inclusi vini da tavola e da dessert. Famosi e degni di nota sono il '''Nemea''' (rosso), il '''Moschofilero''' (bianco) e alcuni rosè, ad esempio '''Averof'''. Vini da dessert sono il '''moscato di Lemno''' o quello di '''Samo''', e il '''Mavrodaphne''' di Patrasso. Categoria a sé è il '''Retsina''', un vino bianco dal gusto forte e caratteristico derivante dalla resina di pino dentro le cui botti è conservato in attesa di essere imbottigliato. Lo si beve soprattutto in accompagnamento alla carne grigliata e ai souvlaki. "Krasi" è il termine in greco moderno con cui si indica il vino, anche se permane, su molte etichette, la dicitura in greco antico (''oinos'', οίνος). Ci sono inoltre anche liquori tradizionali molto famosi come '''uzo''', '''tsipuro''', '''raki''' e '''tsikudia''' (quest'ultimo prodotto a [[Creta]] e simile alla grappa italiana). Produttori locali: * [http://www.boutari.gr Boutari] (regioni e località:[[Peloponneso]], [[Creta]], [[Goumenissa]], [[Santorini]], [[Paro (Grecia)|Paro]]). * [http://www.skouraswines.com Skouras] (regione: [[Peloponneso]]). Una buona selezione di questi vini si trova in alcuni negozi per turisti a Nafplion. * [http://www.gentilini.gr Gentilini] (regione: [[Creta]]). Raccomandato da Dorling Kindesley's Eyewitness Travel Guides: Greek Islands, 2001; * [http://greekproducts.com/volcanwines Volcan Wines] (regione [[Santorini]]). * [http://www.santowines.gr Santo Wines]. (regione [[Santorini]]). ===Birre=== La birra (''bira'': μπύρα) è molto comune in tutta la nazione. Ci sono eccellenti marche locali ('''Mythos''' e '''Alpha'''). Tra le birre straniere,le più diffuse sono quelle olandesi: Heineken e Amstel. Birre nord americane invece non si trovano. La birra Heineken è talmente conosciuta che ti basta ordinare una "verde"; ordinala dicendo "Mia Prasini"; diffusissima è anche la Amstel, niente meno che uno degli innumerevoli marchi del gruppo Heineken. Molti turisti preferiscono comunque la Mythos, discreta birra, che non ha niente da invidiare alla famosa Heineken. ===Liquori=== È possibile trovare scotch, bourbon, gin, e così via nei bar. La "kapheneia" è particolarmente comune in aree urbane o posti frequentati da turisti. Una specialità da provare è l'''ouzo'' (ούζο), una bevanda alcolica aromatizzata con anice; Il ''Metaxa'' (Μεταξά), un tipo di brandy. La qualità del Metaxa è misurata in stelle, e come in hotel e ristoranti, "ricevi quello per cui hai pagato". Metaxa Ephta (sette stelle) è considerato superbo. Altri alcolici includono il Raki di [[Creta]] noto anche come "[[tsikoudia]]". Il nome greco per gli alcolici d'importazione è simile all'originale: ουίσκι è il whisky (da cui la pronuncia del termine greco) di cui i Greci sono accaniti consumatori. ===Caffè=== [[File:Traditional greek.jpg|thumb|left|Il caffè greco tradizionale preparato in un bricco di rame e servito con un pezzetto di feta e l'immancabile bicchier d'acqua]] Il caffè (kafes: καφές), è una parte importante della cultura greca. ''Kafeneia'', caffetterie sono comunissime, si trovano anche nei villaggi più piccoli (dove fungono similarmente ai pub in Irlanda). Si possono trovare anche molti cafè che offrono caffè, birra, vino, alcolici - di notte molti di essi fungono da bar. Il caffè è preparato tradizionalmente con i chicchi lasciati dentro - ma non osare chiamarlo 'Turco' se non vuoi iniziare una discussione politica concitata! Nessuno lo chiama così, quindi probabilmente non saprebbero neanche di cosa stai parlando. Si trova anche espresso, pressato in versione francese, o filtrato (quest'ultimo è a volte conosciuto come Γαλλικός: Gallikos - francese - che può condurre a confondersi con il pressato). In questo caso è meglio chiedere φίλτρου: filtrou, che si riferisce a scanso di equivoci al caffè filtrato. D'estate specialmente, il '''Frappe''': Caffè greco ghiacciato (Φραπέ), è molto popolare in quanto rinfrescante. Si può avere con o senza latte. Recentemente in estate anche l'espresso o il cappuccino freddo sono diventati popolari. L'Espresso Freddo è semplicemente espresso + ghiaccio (senza latte o schiuma), mentre il Cappuccino Freddo potrebbe esser servito non fresco - è sempre meglio per te controllare. ===Tè freddo=== In molte taverne e cafe, tè ghiacciato significa istantaneo, ovvero polvere aromatizzata disciolta in un bicchier d'acqua. Se desideri un tè freddo ottenuto per infusione devi specificarlo, non sempre sarà possibile ottenerlo. ===Acqua=== Un bicchiere d'acqua è normalmente servito assieme ad una bevanda ordinata; uno per ogni bevanda. Qualche cafe, specialmente quelli più turistici, fanno pagare extra per l'acqua, specialmente se è servita in bottiglia, anche se non era stata chiesta. Ciò non è incluso nel prezzo del coperto, che è solitamente una voce a parte. == Infrastrutture turistiche == [[File:Athens-Grande1.jpg|thumb|left|L'albergo "Megali Vretania" sulla piazza Syntagma di Atene]] [[File:Room Athens Hilton.jpg|thumb|250px|Stanza "executive" nell'albergo Hilton di Atene]] *'''Stanze in affitto''' - In Grecia è tradizione di vecchia data offrire stanze in affitto ai turisti. Ovunque, nei centri turistici si notano cartelli con l'insegna ''Rooms to let''. Se volete spendere poco e vi piace calarvi negli usi locali, può darsi che questa soluzione faccia al caso vostro. Ce ne sono tantissime nei centri turistici di provincia e di vari tipologie. :Ad esempio per '''Studio''' si intende il monolocale con bagno e cucinotto. Per '''Archontikò''' si intende una casa degli inizi del XIX secolo o anteriore che è stata ristrutturata con finanziamenti dello stato. In cambio il proprietario si è obbligato a cederla in affitto ai turisti. Una soluzione adatta a chi cerca atmosfere particolari ma non ce ne sono molte, anche perché i proprietari una volta intascato il finanziamento, tendono a non reclamizzarla nel timore che eventuali ospiti possano rovinarla! *'''Ville''' - Se si dispone di mezzi finanziari maggiori si può provare ad affittare una villa dotata di ogni comfort. Le ville offerte in locazione sono in genere spaziose, collocate sulla riva del mare o vicino e in posizione panoramica. È una valida alternativa all'albergo. *'''Campeggio''' - Ci sono circa 340 aree attrezzate per il campeggio con licenza dell'Ente Turistico di Stato. Il campeggio libero è proibito in Grecia e chi infrange la norma va incontro a sanzioni pesanti. Comunque nessuno vi multerà mai per aver parcheggiato il camper fuori dalle aree permesse. Il problema è un altro: campeggiare da soli può risultare molto pericoloso e se ci fate caso tutti gli amanti del "plein air" campeggiano in folti gruppi per difendersi da eventuali malintenzionati. Come dire: "L'unione fa la forza". == Eventi e feste == Di seguito l'elenco delle feste nazionali per cui alcuni monumenti potrebbero essere chiusi e/o tenersi delle feste o manifestazioni. Con l'asterisco '''* sono indicati tutti quei giorni festivi in cui i siti e i musei nazionali della Grecia osservano la chiusura.''' {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno (''Protochroniá'')*|Festività internazionale | 6 |gennaio |Epifania (''Theofánia/Fóta'')|Festività cristiana | |febbraio |Prima domenica di Quaresima (''Kathari Deftéra'')|Festività ortodossa |25 | marzo |Festa dell'Indipendenza (''Evangelismoú'')*|Anniversario della rivoluzione che portò all'indipendenza della Grecia (1821) | |Marzo/aprile |Pasqua ortodossa (''Deftéra tou Páscha'')*|Festività ortodossa | |Marzo/aprile |Venerdì Santo (''Megáli Paraskeví'')|Festività ortodossa |1 |maggio |Festa dei lavoratori (''Protomaiá'')*|Festività internazionale | |Maggio/giugno |Lunedì di Pentecoste (''Agiou Pnevmatos'')|Festività ortodossa. Cinquanta giorni dopo la Pasqua ortodossa |15 |agosto |Assunzione (''Kímisi tis Thetókou'')|Festività cristiana |28 |ottobre |Giornata dell'Ochi (''Epétios tou Ochi'')|Anniversario del rifiuto che la Grecia oppose all'ultimatum di Mussolini (1940) |25 |dicembre |Natale (''Christoúgena'')*|Festività cristiana che segna la nascita di Cristo |26 |dicembre |Santo Stefano (''Synaxis Theotokou'')*|Festività cristiana }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Greek opke police men 1.jpg|thumb|200px|left|Squadra del reparto speciale di polizia greca per la prevenzione di sommosse (MAT)]] [[File:Corfu police car 2006-09-24.jpg|thumb|250px|Auto della polizia greca parcheggiata in una strada di [[Corfù]]]] * È severamente proibito scattare foto in vicinanza di installazioni militari o qualsiasi altro posto di carattere militare. Se sarai colto in flagrante, andrai incontro a guai seri. * In base alle dichiarazioni del personale delle agenzie di noleggio autovetture si può tranquillamente lasciare in auto i propri effetti personali e non c'è bisogno di portarseli appresso. Questo è forse vero fino a un certo punto per i piccoli centri ma non vale per le grandi città dove si rischia di ritrovare la propria auto con il finestrino frantumato. *La Grecia è considerata una nazione sicura dove furti e crimini in generale sono meno diffusi che nel resto d'Europa; ciò nonostante è meglio affidarsi al buon senso e prendere un minimo di misure precauzionali: ** Non attardarsi mai da soli o in coppia su spiagge isolate e comunque andarsene nel pomeriggio qualche ora prima del tramonto, come fanno tutti i Greci. ** Non praticare mai il campeggio libero da soli ma aggregarsi sempre a un gruppo. *La Grecia continentale e le isole sono un territorio fortemente sismico. La frequenza dei terremoti è elevata e a volte procurano anche morti causati dai crolli. Prestare particolare attenzione in caso di terremoto e in funzione dell’intensità considerare anche il rischio potenziale di tsunami. Le due maggiori città del paese [[Salonicco]] e [[Atene]] sono a rischio di attentati dinamitardi perpetrati da organizzazioni terroristiche e anarchiche. === Numeri di emergenza === *Polizia: 100 *Ambulanza: 166 *Pompieri: 199 *Polizia turistica: 171 *Guardia costiera: 108 * {{listing | nome=Ambasciata Italiana | alt= | sito=http://ambatene.esteri.it | email= | indirizzo=Sekeri 2, Atene | lat=37.9761993 | long=23.7392490 | indicazioni=Accanto ai Giardini Nazionali | tel=+30 21 0361 7260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Situazione sanitaria == Coloro che intendono visitare la Grecia devono esibire all'ingresso nel paese uno dei seguenti certificati: *Certificato di vaccinazione rilasciato da un ente competente nel paese di origine del viaggiatore. *Al posto di un certificato di vaccinazione, i viaggiatori sono tenuti a mostrare un test PCR negativo eseguito fino a 72 ore prima dell'arrivo o un test antigenico negativo eseguito entro 48 ore prima dell'arrivo. *In alternativa, il viaggiatore può mostrare una prova che è risultata positiva al COVID-19 negli ultimi 2-9 mesi. Ciò può essere dimostrato presentando un risultato positivo del test PCR molecolare o antigenico eseguito da un laboratorio autorizzato o un certificato medico che confermi che il titolare è risultato positivo al test dell'infezione da virus SARS-CoV-2. *Tutti i visitatori sono tenuti a compilare il documento elettronico PLF almeno 24 ore prima del viaggio. Può essere completato sul sito travel.gov.gr * Entrando in Grecia, i visitatori possono essere selezionati casualmente per essere sottoposti a un ulteriore test. In caso di esito positivo, i viaggiatori saranno alloggiati temporaneamente in un hotel di isolamento, gratuitamente. :Qualora fosse rilevato un caso positivo a seguito di uno di questi test casuali, l'ingresso nel paese potrebbe non essere consentito. * Sono previste sanzioni pecuniarie per coloro che tentassero di entrare nel paese senza ottemperare le norme descritte. * Dal 15 luglio 2021 saranno attuate misure discriminatorie nei confronti delle persone non vaccinate. :Le norme governative anti Covid per l'ingresso nel paese sono consultabili sul sito ufficiale [https://travel.gov.gr/ travel.gov.gr] (in inglese). === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == I Greci misurano l'educazione con il comportamento della persona, piuttosto che con le parole. L'atmosfera è molto informale, ognuno viene trattato come un parente. Le mani sono molto usate per fare gesti e un po' come nel Sud Italia, gesticolare è un segno di informalità, molto amata dai greci. Non cercare, infatti, di essere troppo preciso o troppo educato perché può essere visto come una pretesa di superiorità, specialmente se si è in una zona periferica della Grecia. Imparare alcune parole base del [[greco]] come "grazie" (Ευχαριστω: ef-ka-ris-to) o "per favore" (Παρακαλω: pa-ra-ka-lò) può farvi entrare subito in sintonia con i greci. I Greci, poi, prendono molto sul serio il proprio tempo libero; si tratta di una cultura del lavoro per vivere, non vivono per il lavoro. Può essere molto frustrante, a volte, ma anche molto divertente vedere e apprezzare il loro atteggiamento del "godersi la vita". Per questa ragione i normali parametri di precisione anche nell'ambito lavorativo, in un ristorante o entrando in un negozio, sono diversi rispetto a quelli europei. Il greco prende il suo tempo e considera le cose con serenità, ma spesso anche con superficialità. Anche negli appuntamenti è sempre utile mantenere una buona dose di flessibilità. Politica e calcio sono due temi su cui amano molto passare il tempo a discutere o scherzare. ===Gesti grossolani=== [[File:LSQ 5.jpg|thumb|Evitate in Grecia il gesto involontario di aprire la mano come mostrato in figura. È considerato un gesto offensivo]] Per offendere o mettere in ridicolo il loro interlocutore, i Greci sono soliti aprire il palmo della loro mano come si fa talvolta per indicare il numero cinque o per intimare l'alt. Questo gesto è chiamato ''"Mountza" (pronunciato: Mùggia)'' ed è accompagnato spesso dall'allocuzione ''"Na"'' che corrisponde al nostro "eccoti servito", oppure "tieni", "beccati questo". Pare che il gesto risalga ad epoca bizantina e fosse usato dal giudice alla fine di ogni processo nei confronti dell'imputato riconosciuto colpevole. Per evitare malintesi sarà bene reprimere l'atto involontario di allargare le cinque dita della nostra mano e quindi non fare azioni come agitare la mano in segno di saluto. Attenzione inoltre al gesto di "OK" che viene formulato mettendo pollice e indice a cerchio e tenendo tutte le altre dita sollevate: è osceno ===Fumo=== Un tempo si diceva che i Greci fumavano come... Turchi! Questo può essere valido ancora oggi per le generazioni attempate ma non al 100% per quelle più giovani. Sono state infatti varate leggi restrittive sul fumo. Non abbiate timore di dire al conducente del taxi di spegnere la sigaretta se il fumo vi da fastidio. Sarete esauditi tutt'al più con un leggero digrignare dei denti.{{-}} == Come restare in contatto == La Grecia può rivelarsi un paese sorprendentemente caro al momento in cui si decida di alzare una qualsiasi cornetta, ragion per cui il tema richiede un qualche approfondimento. Facciamo notare da subito che il progresso tecnologico portato avanti da compagnie anche italiane quali Messagenet e Noverca permette anche a chi è a digiuno di innovazioni tecnologiche di aggirare facilmente queste tariffe così salate. A merito della Grecia va il fatto che a differenza dell'Italia non ha conosciuto pastoie burocratiche a noi imposte dal decreto Pisanu e per accedere ad Internet non è necessario identificarsi. === Poste === Si possono utilizzare i servizi postali tramite gli uffici postali greci, diffusi in tutto il territorio e inviare lettere e cartoline tramite le cassette postali di colore giallo. === Telefonia === {{Roaming europeo}} Acquistare una sim locale è procedura estremamente semplice, non essendo richiesto alcun documento. Una prepagata costa circa 6€. Le tariffe per chiamate locali (a fissi e mobili) sono però piuttosto salate, in media 36 cent di € al minuto. Sono poi assolutamente proibitive per chiamare l'estero, Italia compresa. Un semplice sms spedito all'estero costa 20 cent. Non risparmierete effettuando chiamate locali e estere da cabine telefoniche tramite carte prepagate in vendita presso le edicole. Le principali compagnie di telefonia mobile operanti nel paese sono: *[http://www.vodafone.gr/ Vodafone HELLAS] *[http://www.wind.com.gr/ WIND HELLAS] - La vecchia TELESTET, un'affiliata della italiana TELECOM fu il primo fornitore di servizi di telefonia mobile in Grecia, avendo iniziato le sue attività nel giugno 1993. In data 8 febbraio 2004 mutò il suo brand in TIM HELLAS con una operazione estremamente costosa. Tre anni dopo TIM Hellas fu acquistata da Weather Investments SpA, la compagnia che fa capo al magnate egiziano Naguib Sawiris, lo stesso che nel 2005 aveva acquistato la WIND Italia. In conseguenza di questa transazione, In data 5 giugno 2007 il brand TIM HELLAS fu nuovamente mutato in WIND HELLAS. *[http://www.cosmote.gr/ COSMOTE]{{Dead link|date=marzo 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - La maggiore delle compagnie di telefonia mobile operanti in Grecia. Fa capo alla compagnia telefonica "OTE", fornitore statale di servizi di telefonia fissa nel paese che ha operato in regime di monopolio fino al 1993. Dopo quell'anno l'ente è stato progressivamente privatizzato ma lo stato greco detiene tuttora un pacchetto azionario del 50%. === Internet === La velocità per navigare in Internet non supera i 10 megabit al secondo (anno 2010) e spesso è inferiore, il che può costituire spesso un pregiudizio. Gli internet cafè sono frequenti e si possono trovare con una certa facilità anche nei centri minori. Gli hot-spots sono diffusi nelle grandi città, nei luoghi di maggior flusso turistico, nei porti e negli aeroporti maggiori. Molti alberghi consentono ai loro clienti l'accesso gratuito alla rete. Se si possiede un dispositivo dotato di wi-fi conviene senz'altro ripiegare su servizi di chat vocali o di telefonia VOIP oramai abbastanza diffusi grazie a Skype, Google Voice e altri. Si eviteranno così gli alti costi di roaming internazionale imposti dagli operatori italiani di telefonia mobile. Anche se non avete un dispositivo wi-fi, compagnie italiane come [http://www.messagenet.it Messagenet] e Noverca mettono a disposizione un numero VOIP che grazie alla deviazione di chiamata (''a segreteria o altro numero telefonico anche estero'') consente di rimanere in contatto con amici e parenti a costi veramente irrisori. == Tenersi informati == Quotidiani e settimanali italiani sono facilmente reperibili nelle edicole delle grandi città ma il loro prezzo è alquanto maggiorato e arrivano nel tardo pomeriggio o addirittura il giorno seguente e sempre privi di inserto. Alcuni tra i principali quotidiani greci sono: [[File:Kiosk Greece.JPG|thumb|'''"Periptero"''', ovvero l'edicola dei giornali dove però è possibile trovare di tutto dalla bibita rinfrescante alle sigarette]] * [http://www.kathimerini.gr/ '''Kathimerinì'''] &mdash; L'unico tra i grandi quotidiani greci a disporre di una versione on line in [[inglese]] * [http://www.tanea.gr/ '''TA NEA'''] &mdash; * [http://tovima.dolnet.gr/ '''To Vima''' (''La Tribuna'')]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Esce solo la domenica ma è molto seguito. * [http://www.ethnos.gr/ '''Ethnos''' (''La Nazione'')] &mdash; Un quotidiano che vide la luce grazie al finanziamento del KGB (''[[w:Ethnos|vedi wikipedia]]'') * [http://www.cpress.gr/ '''City Press''']{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Viene distribuito gratuitamente alle stazioni della metropolitana ma i suoi contenuti sono buoni. La maggiore agenzia di stampa del paese è: * [http://www.ana-mpa.gr/ ANA (''Agenzia di Stampa Ateniese'')]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} con una versione in [[inglese]]. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Livello = 1 }} bxoxgbs9hcsckznb9ym02afgv8hns98 Giordania 0 1459 884429 880343 2025-07-10T09:13:29Z Andyrom75 4215 884429 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Petra (Jordan) banner.jpg | DidascaliaBanner = Il monastero Ad Deir a Petra | Immagine = Abu Darweesh Mosque.jpg | Didascalia = Mosche di Abu Darweesh ad Amman | Localizzazione = LocationJordan.png | Capitale = [[Amman]] | Governo = Monarchia costituzionale | Abitanti = 9.813.095 <small>(stima 2016)</small>, 9.531.712 <small>(censimento 2015)</small> | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Islam sunnita (92%), cristianesimo (6%), altro (2%) <small>(2001)</small> | Elettricità = 220V/50Hz (presa americana, europea, tedesca, svizzera e britannica) | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +962 | TLD = .jo | Sito = [http://www.visitjordan.com Ente del Turismo] | Lat = 31°01′00″N | Long = 36°37′00″E }} '''Giordania''' ( المملكة الأردنية الهاشمية‎, ''al-Mamlaka al-Urdunniyya al-Hāshimiyya'' o '''Regno Hascemita di Giordania''') è una nazione del [[Medio Oriente]] che confina con la [[Siria]], l'[[Iraq]], l'[[Arabia Saudita]], l'[[Israele]], la [[Cisgiordania]] e si affaccia sul Mar Rosso nel Golfo di Aqaba. == Da sapere == La Giordania è un regno arabo in [[Medio Oriente]], sulla riva orientale del fiume Giordano. Si trova al crocevia tra [[Asia]], [[Africa]] ed [[Europa]]. La sua capitale, [[Amman]], è la città più popolosa del Paese, nonché il centro economico e culturale. Il territorio della Giordania ha un grande numero di siti archeologici, che vanno da importanti luoghi biblici fino ai templi nabatei scavati nella roccia. === Cenni geografici === La Giordania confina a nord e a ovest con [[Israele]] e la [[Cisgiordania]], a sud est con l’[[Arabia Saudita]], a est con l’[[Iraq]] e a nord con la [[Siria]]. L’unico sbocco a mare è a sud sul Mar Rosso. Nonostante un'altitudine media collinare, presenta anche punti di estrema depressione come il [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]] dove il livello medio è di -400 m s.l.m. In alcune aree del paese si possono raggiungere i 1500 m s.l.m. === Quando andare === Settembre-ottobre e marzo-maggio sono i periodi indicati per visitare il paese anche se il caldo comincia a farsi sentire già nella seconda quindicina di maggio. Questi sono anche i periodi in cui gli alberghi praticano tariffe di alta stagione. Il clima in Giordania varia notevolmente. In generale, più ci si addentra allontanandosi dal Mediterraneo, maggiori saranno i contrasti di temperatura che si verificano e minori precipitazioni ci saranno. Gli altopiani sopra la valle del Giordano, le montagne del Mar Morto e [[Wadi Araba]] e il sud fino a [[Ras Al-Naqab]] sono dominati da un clima mediterraneo, mentre le zone orientali e quelle a nordest del Paese sono costituite da un arido deserto. Anche se le aree del deserto raggiungono temperature elevate, il calore è di solito moderato da bassa umidità e da brezza durante il giorno, mentre le notti sono fresche. Le estati, che durano da maggio a settembre, sono calde e secche, con temperature medie intorno a 32 °C e talvolta superiori a 40 °C tra luglio e agosto. L'inverno, che dura da novembre a marzo, è relativamente fresco, con temperature medie intorno ai 13 °C. In inverno si verificano anche frequenti acquazzoni e nevicate occasionali in alcune zone elevate occidentali. === Cenni storici === [[File:Levante 800.jpg|sinistra|miniatura|Le popolazioni esistenti all'epoca dello scontro tra egiziani e Hittiti]] La regione giordana è stata abitata sin dall'epoca preistorica, ma tra le prime popolazioni organizzate in forma di stato vi sono gli [[w:Amorrei|amorrei]] provenienti dalla penisola araba a cui si collega anche la distruzione biblica di Sodoma e Gomorra. Poi giunsero i Hyksos una popolazione nomade e nel XVI secolo a.C. giunsero gli egiziani che mantennero il potere sino al 1200 a.C. quando giunsero gli [[w:Hittiti|Hittiti]]. Dopo di essi fu la volta degli [[w:Edomiti|Edomiti]], in quel periodo in Giordania convivevano diversi regni e popolazioni rappresentati nella mappa a fianco. Attorno all'anno 1000 a.C. furono di Giudei a espandersi conquistando anche il territorio dei [[w:Moabiti|moabiti]]. Verso l'800 a.C. fu la volta degli [[w:Assiri|Assiri]] sostituiti nel 612 a.C. dai [[w:Babilonesi|Babilonesi]] che nel 607 a.C. distrussero il Tempio di Salomone a [[Gerusalemme]]. Nel 537 a.C. Ciro II di Persia rilevò i territori Babilonesi e permise agli Ebrei ed Ammoniti di ritornare nelle loro terre. L'[[w:Impero Persiano|Impero Persiano]] rimase in piedi nella regione sino all'arrivo di [[w:Alessandro Magno|Alessandro Magno]] che nel 334 a.C. sconfisse Dario III ellenizzando la Giordania. Ma alla sua morte l'impero si disgregò facendo arrivare gli egiziani tolomei. Nel 198 a.C. i Seleuciti tolsero il territorio ai Tolomei finché nel IV secolo a.C. iniziò l'ascesa dei nabatei che crearono un regno florido con capitale [[Petra (Giordania)|Petra]]. Nei primi decenni dopo Cristo avanzarono i Romani che nel 101 a.C. conquistarono la regione con Traiano. Tra le alterne vicende dell'Impero Romano vi fu nel 395 d.C. l'esigenza di dividere in due i territori facendo ricadere la Giordania sotto l'Impero romano d'oriente o impero bizantino. L'ascesa del cristianesimo determinò la costruzione di chiese e la diffusione del credo. Nel 629 il profeta Maometto avviò la stagione dell'espansionismo arabo nonché della diffusione dell'Islam in Giordania e nel medio oriente. Alla morte di Maometto furono gli Omayyadi a detenere il potere con la loro capitale [[Damasco]]. Agli [[w:Omayyadi|omayyadi]] dobbiamo l'edificazione di importanti edifici e castelli in Giordania finché nel 750 il loro regno fu sostituito da quello degli [[w:Abbasidi|Abbasidi]] e poi dai [[w:Selgiuchidi|Selgiuchidi]]. Attorno all'anno 1000 si situa l'avvio di numerose crociate e scontri con gli arabi per il controllo del territorio. Tra i sovrani si ricorda [[w:Saladino|Saladino]] alla cui morte il regno fu diviso ai figli. Inizia poi l'ascesa degli ottomani che regneranno al lungo nella regione giungendo fino ai primi anni del novecento con le rivolte arabe. ==== Prima e seconda guerra mondiale ==== Prima della seconda guerra mondiale l'intero [[Levante]] faceva parte dell'Impero Ottomano. Nel 1916, durante la [[w:Prima Guerra Mondiale|Prima Guerra Mondiale]], la Grande Rivolta Araba è stata lanciata contro gli Ottomani con l'aiuto degli inglesi e di [[w:Thomas Edward Lawrence|Thomas Edward Lawrence]] (meglio noto come ''Lawrence d'Arabia''). La rivolta ha avuto successo facendo guadagnare il controllo della maggior parte dei territori del Hejaz e del Levante. Tuttavia non permise di ottenere il riconoscimento internazionale come stato indipendente, principalmente a causa dell'accordo segreto Sykes-Picot tra il [[Regno Unito]] e la [[Francia]] nel 1916 (dividendo il [[Medio Oriente]] tra le due potenze coloniali) e la ''Dichiarazione Balfour'' del [[Regno Unito]] del 1917 (promettendo una patria nazionale per gli ebrei su un piccolo pezzo di terra in [[Medio Oriente]]). La regione venne divisa e Abdullah I, il secondo figlio di Sharif Hussein, arrivò da [[Hegiaz]] in treno sino a [[Ma'an]] nel sud della Giordania, dove venne accolto dai leader della Transgiordania. Abdullah fondò lì l'emirato di [[Transgiordania]], che poi divenne un protettorato britannico. Nel mese di settembre 1922, il ''Consiglio della Società delle Nazioni'' riconobbe la Transgiordania come uno Stato sotto il Mandato Britannico per la [[Stato di Palestina|Palestina]] e il memorandum Transgiordania. Il memorandum ha chiarito che i territori ad est del fiume Giordano sono esclusi dalle norme che hanno permesso l'insediamento ebraico nel mandato. Il Trattato di [[Londra]], firmato dal governo britannico e dall'emiro di Transgiordania il 22 marzo 1946, riconobbe l'indipendenza della Transgiordania al momento della ratifica da parte dei parlamenti di entrambi i Paesi. Il 25 maggio 1946 la Transgiordania divenne il ''Regno Hashemita di Giordania'', in quanto l'emiro al governo fu nuovamente designato come "Re" da parte del Parlamento della Transgiordania. ==== I conflitti arabo-israeliani ==== Il 15 maggio 1948, come parte della guerra arabo-[[Israele|israeliana]] del 1948, la Giordania invase la [[Stato di Palestina|Palestina]] mandataria insieme ad altri Stati arabi. Dopo la guerra, la Giordania occupava la [[Cisgiordania]] compresa [[Gerusalemme Est]] e molti luoghi santi cristiani, musulmani ed ebrei dichiarando che l'annessione era una "temporanea misura pratica", e che la Giordania aveva in mano il territorio come un "commissario" in attesa di una soluzione futura. Re Abdullah venne assassinato nella moschea di Al-Aqsa nel 1951 da un militante palestinese, poiché correvano voci che avesse intenzione di firmare un trattato di pace con Israele. Ad Abdullah succedette il figlio Talal, ma Talal presto abdicò a causa di una malattia in favore del figlio maggiore Hussein, che salì al trono nel 1953. Durante l'occupazione giordana gli ebrei dovettero lasciare la Cisgiordania e l'accesso ai luoghi santi ebraici divenne fortemente limitato. La Giordania perse poi la Cisgiordania a favore di [[Israele]] durante la ''Guerra dei sei giorni'' nel 1967. L'anno successivo un attacco da parte delle forze israeliane contro la sede dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina a [[Karame]] venne accolta dalla resistenza di una forza congiunta giordano-palestinese. In seguito alla conseguente battaglia di 15 ore, il governo giordano permise ai palestinesi di prendersi il merito delle vittime israeliane. In seguito alla battaglia di Karame l'aumento di paramilitari palestinesi (''fedayyìn'') in Giordania provenienti da altri Paesi arabi fu tale che essi costituirono uno "Stato nello Stato", minacciando pertanto lo stato di diritto della stessa Giordania. Nel mese di settembre 1970, l'esercito giordano prese di mira i ''fedayyìn'' e gli scontri che ne risultarono portarono alla cacciata dei combattenti palestinesi di vari gruppi dell'OLP in [[Libano]], durante una guerra civile che divenne nota come ''Settembre Nero''. La Giordania poi rinunciò alle sue pretese sulla Cisgiordania nel 1988. Il trattato di pace Israele-Giordania è stato firmato il 26 ottobre 1994. Il 7 febbraio 1999 Abdullah II salì al trono dopo la morte del padre Hussein. Da allora l'economia della Giordania ne ebbe giovamento. Ad Abdullah II è stato dato molto credito tramite l'aumento degli investimenti esteri, migliorando anche le sinergie pubbliche-private e fornendo le basi per la zona di libero scambio di [[Aqaba]] e il fiorente settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) della Giordania. Come risultato di queste riforme, la crescita economica della Giordania è raddoppiata raggiungendo il 6% annuo, rispetto alla seconda metà degli anni 1990. Tuttavia, la grande recessione e l'agitazione regionale degli anni 2010 hanno gravemente paralizzato l'economia giordana e la sua crescita, rendendola sempre più dipendente dagli aiuti stranieri. La primavera araba ha iniziato a squassare il mondo arabo nel 2011, con proteste su larga scala e richieste di riforme economiche e politiche. In Giordania Abdullah II ha risposto alle proteste sostituendo il suo primo ministro e introducendo varie riforme, soddisfacendo in tal modo le persone in misura sufficiente tale da evitare un conflitto civile, il cambiamento di regime o persino il caos che si era abbattuto negli altri Paesi arabi. '''Non c'è ad oggi ostilità tra musulmani e cristiani in Giordania''', che è una delle nazioni più liberali della regione. La Giordania è considerata inoltre tra i più sicuri dei paesi arabi del [[Medio Oriente]], ed è storicamente riuscita a mantenersi lontana dal terrorismo e dall’instabilità. Pur trovandosi in mezzo a turbolenze limitrofe (come la guerra in Siria, lo Stato islamico e il conflitto israelo-palestinese), il Paese si è mantenuto sempre molto ospitale, accettando profughi provenienti da quasi tutti i conflitti limitrofi dal 1948, compresi i circa 2 milioni di palestinesi e gli 1,4 milioni di rifugiati [[siria]]ni residenti nel Paese. Il regno è anche un rifugio per migliaia di cristiani [[Iraq|iracheni]] in fuga dallo Stato islamico. La casa reale giordana detiene molto meno potere rispetto alla famiglia reale [[Arabia Saudita|saudita]], seppure i suoi membri non siano figure cerimoniali, come in gran parte dell'[[Europa]]. Tuttavia i rapporti con l'Occidente (compreso [[Israele]]) sono abbastanza buoni e le politiche nazionali tendono anche ad essere moderate secondo gli standard della regione. === Lingue parlate === La lingua nazionale della Giordania è l'[[arabo]]. Molti giordani parlano [[inglese]], soprattutto nelle aree urbane come [[Amman]]. Il [[francese]] e il [[tedesco]] sono le lingue più popolari dopo l'inglese. Potreste incontrare alcune lingue caucasiche e armene a causa degli immigrati caucasici che sono arrivati durante i primi anni del 1900. === Cultura e tradizioni === Il paese è intriso di cultura araba, pertanto le tradizioni ne hanno una forte impronta; c'è da considerare la componente beduina, che apporta i vari aspetti tradizionali del nomadismo. Il ruolo della donna è relativo, anche se ad esempio non vige l'obbligo del velo e rispetto altre società arabe c'è molta più libertà. === Letture suggerite === * T.E. Lawrence, ''I sette pilastri della saggezza'' &mdash; Il libro racconta le vicende di Lawrence d'arabia e delle rivolte arabe contro il colonialismo inglese. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap = Map of Jordan (it).png | regionmapsize = 450px | regionmaptext= | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =31.2 | regionmapLong=37 | regionmapZoom=7 | region1name = [[Giordania settentrionale]] | region1color = #71B37B | region1description = La regione della [[Amman|capitale]] estesa fino ai confini con la [[Siria]]. Comprende anche le città di [[Irbid]] e [[Jerash]]. | region2name = [[Via regia di Giordania]] | region2color = #D5DC76 | region2description = La regione a sud della [[Amman|capitale]] che abbraccia la riva orientale del Mar Morto. Lungo il tracciato dell'antica via regia, ricalcato in parte dall'odierna statale n° 35, che aveva inizio ad Heliopolis in [[Egitto]] per terminare a [[Palmira]], si distendono interessanti località turistiche. | region3name = [[Giordania orientale]] | region3color = #B383B3 | region3description =Regione meno sviluppata ma punteggiata dai [[castelli del deserto]]. | region4name = [[Giordania meridionale]] | region4color = #D56D76 | region4description = Comprende la città di [[Aqaba]] e il suo breve litorale. Attrazione principale della regione di Aqaba è il [[Uadi Rum]] (o ''Wadi Rum''), vallata nel deserto dai paesaggi suggestivi. In questa regione è compresa anche [[Petra (Giordania)|Petra]], sito archeologico inserito nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. }} {{mapshape|type=page|wikicommons=Giordania.map}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Amman]] | alt=''ʿAmmān'', ''عمان'' |wikidata=Q3805| descrizione=Capitale della Giordania situata nella parte settentrionale del Paese.}} | 2={{Città| nome=[[Ajlun]] | alt=''ʿAjlūn'', ''عجلون'' |wikidata=Q1141858| descrizione=Città collinare nel nord della Giordania, nota per le sue imponenti rovine di un castello del XII secolo conosciuto oggi come Castello di Ajlun.}} | 3={{Città| nome=[[Aqaba]] | alt=''ʿAqaba'', ''العقبة'' |wikidata=Q180522| descrizione=Si trova sul Golfo di Aqaba/[[Eilat]], con collegamenti per il [[Sinai]] e il [[Mar Rosso]]}} | 4={{Città| nome=[[Irbid]] | alt=''إربد'' |wikidata=Q194165| descrizione=Seconda più grande area metropolitana nel nord del regno.}} | 5={{Città| nome=[[Jerash]] | alt=''جرش'' |wikidata=Q31565| descrizione=Con l'importante sito di [[Gerasa]] una delle più grandi rovine romane in [[Medio Oriente]].}} | 6={{Città| nome=[[Al-Karak]] | alt=''الكرك'', anche ''Karak'' o ''Kerak'' |wikidata=Q31572| descrizione=Sito di quello che un tempo fu un possente castello crociato.}} | 7={{Città| nome=[[Madaba]] | alt=''مادبا'' |wikidata=Q1683958| descrizione=Noto per la sua mappa a mosaico di [[Gerusalemme]].}} | 8={{Città| nome=[[Al-Salt]] | alt=''السلط'' |wikidata=Q867586| descrizione=Antica città che un tempo era la capitale della Giordania.}} | 9={{Città| nome=[[Zarqa]] | alt=''al-Zarqāʾ'', ''الزرقاء'' |wikidata=Q148062| descrizione=Terza più grande area metropolitana del regno.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Azraq]] | alt= |wikidata=Q2426928| descrizione=Oasi nel deserto, un esempio di come l'acqua porta vita anche in luoghi aridi come il deserto.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Riserva della biosfera di Dana]] | alt= |wikidata=Q864750| descrizione=Soggiorno in un villaggio poco cambiato dal XV secolo, dove si può godere di escursioni indimenticabili in un ramo della [[Rift Valley]].}} | 3={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]] | alt= |wikidata=Q23883| descrizione=Il punto più basso della terra e il mare più salino. Lo si dovrebbe visitare per sperimentare il galleggiamento naturale senza il rischio di affondare.}} | 4={{Destinazione| nome= [[Betania oltre il Giordano]]| alt= Al-Maghtas|wikidata=Q12193567| descrizione=Il Giordano è fiume dell'Asia occidentale che bagna [[Israele]] e [[Libano]], [[Cisgiordania]], [[Siria]] e Giordania. Per i [[Cristianesimo|Cristiani]] è un fiume molto importante poiché vi fu battezzato [[Sulle tracce di Gesù Cristo|Gesù]], viene spesso menzionato nell'Antico e nel Nuovo Testamento ed è per questo meta di numerosi pellegrinaggi.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Petra (Giordania)|Petra]] | alt= |wikidata=Q5788| descrizione=L'attrazione principale della Giordania, antica città di arenaria scavata e una delle nuove 7 meraviglie del mondo. Una tappa obbligata per tutti coloro che viaggiano in Giordania. Sono necessari un paio di giorni per vedere realmente l'intera area.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Umm al-Rasas]] | alt= |wikidata=Q822842| descrizione=Un sito archeologico in gran parte non scavato con resti di civiltà romana, bizantina e musulmana.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Uadi Rum]] | alt=o ''Wadi Rum'' |wikidata=Q40729| descrizione=Sterili, isolate e belle scogliere di granito che fanno da contrasto alla sabbia del deserto. Un paesaggio deserto che non lascia indifferenti.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === [[File:Visa policy of Jordan.png|thumb|500px|Politica giordana sui visti]] La Giordania è uno dei soli tre Stati del [[Medio Oriente]] che tollerano cittadini [[Israele|israeliani]] nel proprio Paese. In quanto tale, l'entrata in Giordania non è un problema per i titolari di passaporto israeliano. Hanno bisogno di un '''visto''' per la Giordania i visitatori provenienti dalla maggior parte dei Paesi (tra cui l'[[Italia]]), facilmente ottenibile all'arrivo in quasi tutti i posti di frontiera. I cittadini di alcuni Paesi possono richiedere un visto prima dell'arrivo; consultare l'ambasciata giordana locale o il consolato prima della partenza. Un'eccezione importante è il passaggio dalla Cisgiordania attraverso il ponte King Hussein ("Allenby") dove sarà necessario ottenere il visto in anticipo. I visti sono disponibili presso tutti gli altri valichi terrestri, marini e arei per la Giordania. I prezzi del visto sono standardizzati (da marzo 2015) per i non arabi a 40 JOD (circa 50 €) per l'ingresso singolo e 60 JOD per ingressi multipli. Le spese dei visti regolari sono esentate se avete acquistato un [http://www.jordanpass.jo Jordan Pass]{{Dead link|date=aprile 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} rilasciato dal Ministero del Turismo e delle Antichità e un soggiorno minimo di tre notti consecutive in Giordania. Il costo del pass è di 70/80 JOD e comprende un ingresso di 1/3 giorni a [[Petra (Giordania)|Petra]] e l'ingresso gratuito a molti siti storici entro un periodo di due settimane. Un'altra recente iniziativa del governo giordano è il ridurre le tasse di visto da 40 a 10 JOD per i turisti che entrano in Giordania via terra e hanno intenzione di rimanere per almeno tre notti consecutive. In alternativa è possibile ricevere gratuitamente un visto di un mese per l''''ASEZA''' (Aqaba Economic Zone), se si arriva a [[Aqaba]] via terra dall'[[Arabia Saudita]], via mare con un traghetto dall'[[Egitto]] a [[Nuweiba]], o in aereo atterrando presso l'aeroporto internazionale di Aqaba. [http://international.visitjordan.com/generalinformation/entryintojordan.aspx A partire dal 2016]{{Dead link|date=aprile 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, la Giordania rilascia i visti sul valico di confine fra [[Eilat]] e Aqaba ai gruppi turistici organizzati o solo ai possessori di un Jordan Pass. Se si riceve un visto ASEZA, si dovrà uscire dal Paese attraverso lo stesso punto di ingresso. Il visto ASEZA consente di viaggiare gratuitamente in tutta la Giordania. Non vi è alcuna tassa per lasciare la zona economica di Aqaba addentrandosi nel resto del Paese. Ci sono posti di blocco stradali all'uscita dell'ASEZA, ma questi non rappresentano un problema per gli stranieri. Di solito il controllo ai turisti potrebbe sia essere minimo (mostrando solo il passaporto, e se si guida la patente, il libretto del veicolo e un'apertura formale del baule) o non sussistere affatto. Se si vuole entrare attraverso Aqaba e non si desidera ottenere il visto ASEZA è necessario chiedere ai doganieri di mettere il visto normale nel vostro passaporto pagando la relativa quota. L'esenzione dal visto ASEZA può essere ottenuto anche in quasi tutti gli altri passaggi di frontiera (ad eccezione del ponte King Hussein "Allenby"), affermando che si sta andando a [[Aqaba]]. Non si dovranno pagare i 40 JOD per il visto d'ingresso, ma si è costretti ad arrivare ad Aqaba in massimo 48 ore e ottenere il timbro da una stazione di polizia di Aqaba o dalla sede ASEZA. Se nel proprio passaporto non viene trovato il timbro di Aqaba, al momento della partenza si dovranno pagare 40 JOD per il visto di ingresso, più una multa di 1,50 JOD/giorno, per ogni giorno non registrato (il giorno di ingresso in Giordania viene conteggiato come giorno 1, anche se entrato alle 23:59). Il visto può essere prorogato di tre mesi in qualsiasi stazione di polizia. Questa estensione può essere concessa per due volte. Il visto ASEZA non può essere esteso. Vi è una tariffa per la partenza di 10 JOD (a partire da marzo 2015), imposto da tutti i valichi di terra e di mare. La tariffa per la partenza di 30 JOD (a partire da marzo 2015) per lasciare la Giordania in aereo è solitamente inclusa nel biglietto aereo. Se si lascia il Paese attraverso il ponte King Hussein "Allenby" è possibile rientrare in Giordania attraverso lo stesso valico, con lo stesso visto ottenuto durante il primo ingresso a patto che la sua validità non sia scaduta. Il visto ASEZA non può essere utilizzato in questo modo, perché è necessario uscire dalla Giordania attraverso lo stesso punto originario d'ingresso. Il ponte King Hussein "Allenby" è l'unico punto di passaggio in cui l'ingresso in Giordania non è consentita con un passaporto [[Israele|israeliano]]. Una volta all'interno, si può far riferimento all'[https://ambamman.esteri.it/ambasciata_amman/it/ ambasciata italiana] che si trova ad [[Amman]], 5, Hafeth Ibrahim Str. === In aereo === Compagnia aerea di bandiera della Giordania è [http://www.rj.com/ Royal Jordanian Airlines]. Inoltre la Giordania è servita da un certo numero di vettori stranieri, tra cui Air France, Lufthansa, Turkish Airlines, Egypt Air, Emirates, Ita Airways e Delta Airlines. La compagnia aerea low cost [http://www.airarabia.com Air Arabia] vola tra Giordania e destinazioni in tutto il [[Medio Oriente]]. La compagnia aerea [http://www.easyjt.com easyJet] con sede nel [[Regno Unito]] ha annunciato l'intenzione di volare tre volte alla settimana da [[Londra]] Gatwick ad [[Amman]] a partire da marzo 2011, tagliando il costo per raggiungere il Medio Oriente dal Regno Unito. L'aeroporto internazionale Queen Alia è il principale aeroporto del Paese, ed è situato a 35 km a sud di Amman (sulla strada principale per [[Aqaba]]). Dovrebbero essere sufficienti 45 minuti per raggiungere l'aeroporto dal centro di Amman, e circa 30 per il distretto West Amman. I trasporti per Amman sono forniti dal servizio di autobus Royal Jordanian al terminal della città, vicino al 7° cerchio, o in taxi (circa 20 JOD a tariffa fissa). Oltre a Queen Alia, la Giordania ha altri due aeroporti internazionali: * L'aeroporto internazionale di Marka a East Amman (che serve rotte verso i paesi del Medio Oriente nelle vicinanze, così come i voli interni a Aqaba). * L'aeroporto internazionale di Re Hussein di [[Aqaba]]. Le compagnie che al 2013 provvedono i collegamenti aerei dall'Italia sono le seguenti: * [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] Da [[Roma]] Fiumicino ad [[Amman]] * [http://www.rj.com/ Royal Jordanian] Da [[Milano]] Malpensa e Roma Fiumicino * [http://www.easyjet.com/it/ Easy Jet] Da Roma Milano via Londra ad Amman (Low Cost) * Ryanair da [[Bergamo]] Orio al Serio === In auto === '''In Giordania, qualora si incappasse in un incidente stradale che porta al ferimento di un cittadino giordano, si verrà trattenuti in carcere fino a che la parte lesa non venga dichiarata ufficialmente guarita dall'ente sanitario locale.''' Prima di mettersi personalmente alla guida di un mezzo è importante essere consci di questo rischio e comunque di valutare l'alternativa di noleggiare un mezzo con conducente (magari facente anche il ruolo di guida). Di norma il costo è ragionevolmente economico. ==== Da Israele ==== [[File:Allenby Bridge(King Hussein Bridge) 2009.jpg|miniatura|Allenby Bridge]] È possibile attraversare il Giordano in auto da [[Israele]]. Le formalità di frontiera sono lunghe e costose in quanto è richiesta un'assicurazione giordana e si avrà l'obbligo di cambiare la targa. Gli unici attraversamenti disponibili sono ad [[Aqaba]] (se provenienti da [[Eilat]]) e dal Ponte Sheikh Hussein per chi proviene dal nord di Israele. Si noti che l'attraversamento di Allenby/King Hussein non permette l'accesso ai veicoli privati di ogni tipo. ==== Dalla Siria ==== Taxi a lunga distanza operano sulla tratta [[Damasco]]-[[Amman]]. La strada tra Amman e la [[Siria]] non è simile a quelle [[Stati Uniti d'America|americane]] o [[Europa|europee]], e lo standard di guida e la manutenzione dei veicoli in entrambi i paesi è povero (sebbene generalmente peggiore in Siria). Non abbiate paura nel chiedere all'autista di rallentare e di fare particolare attenzione in fase di sorpasso. Vale la pena noleggiare un taxi solo per se stessi o il proprio gruppo e pagare un po' di soldi in più per assicurarsi che l'autista non sia tentato dal desiderio di correre per fare più soldi. Se vi infastidisce il fumo, prima di ingaggiare un autista assicuratevi che non fumi o che quantomeno non lo faccia durante la vostra permanenza in auto. Questo viaggio dovrebbe durare circa 3 ore e mezzo. ==== Dall'Iraq ==== È teoricamente possibile entrare in Giordania dall'[[Iraq]] in base alla nazionalità. Tuttavia, soprattutto considerando la situazione attuale in Iraq probabilmente non è consigliabile e sarete soggetti a maggiori controlli rispetto a quelli subiti entrando altrove. ==== Dall'Arabia Saudita ==== L'ingresso dall'[[Arabia Saudita]] avviene via autobus. Autobus in direzione Giordania possono essere presi da quasi ogni punto in Arabia Saudita e nel [[Golfo Persico|Golfo]]. La maggior parte di questi sono utilizzati da arabi. Il confine, chiamato ''Al-Haditha'' sul lato saudita, e ''Al-Omari'' sul lato giordano, è stato recentemente ristrutturato. Il tempo di attesa alla dogana e di controllo dei passaporti non è troppo lungo per gli standard del [[Medio Oriente]], ma mettete in conto fino a 5 ore sul lato saudita. Essendo l'incrocio nel mezzo del deserto, siate assolutamente sicuri che tutta la documentazione sia in ordine prima di intraprendere il viaggio, in caso contrario ci si potrebbe perdere nella labirintica burocrazia araba. Il viaggio dal confine di [[Amman]] è di 3 ore e fino a 20 ore per [[Dammam]], [[Riad]] e [[Gedda]] sul lato saudita. Il viaggio può essere scomodo, ma è a buon mercato. === In nave === Si può entrare in Giordania dal porto di [[Aqaba]] attraverso il porto egiziano di [[Nuweiba]]. Ci sono due servizi marittimi: traghetto e motoscafo. Aspettatevi di pagare circa 60 USD per il traghetto e circa 70 USD per il motoscafo (entrambi solo andata + 10 USD o 50 EGP per la tassa di partenza dall'[[Egitto]]) se non siete un cittadino egiziano (gli egiziani non sono tenuti a pagare i prezzi gonfiati dalle autorità). Il traghetto lento potrebbe richiedere fino a 8 ore, e può essere un incubo in caso di maltempo. Il motoscafo impiega per la traversata circa un'ora, anche se i ritardi di imbarco e sbarco possono aggiungere molte ore al viaggio, soprattutto perché non ci sono orari fissi per le partenze. Non è possibile acquistare il biglietto in anticipo e la biglietteria non conosce il momento della partenza. Si può perdere un intero pomeriggio o anche un giorno di attesa per vedere la barca salpare. === In treno === L'ultima parte di treni in funzione del famoso ''Hejaz Railway'', ha treni bisettimanali utilizzati per arrivare da [[Damasco]] ([[Siria]]) allo svincolo Mahatta a nord-est del centro della città di [[Amman]], nei pressi di Marka. Tuttavia i servizi sono stati sospesi dalla metà del 2006 a causa dei danni ai binari, e non è chiaro quando riprenderanno. Anche quando erano in funzione i treni impiegavano 9 ore (notevolmente più lenti di un'auto), ed erano forniti di un livello molto basso di comfort. Non ci sono altri treni passeggeri in Giordania. === In autobus === Ci sono servizi a lunga distanza che operano da un certo numero di destinazioni del [[Medio Oriente]] tra cui [[Tel Aviv]] e [[Damasco]]. ==== Da Israele ==== [[File:Arava Aquaba Border - Jordan.jpg|miniatura|Frontiera con Israele vicino Aqaba]] Lasciando Israele, si dovrà pagare una tassa di partenza di 105 NIS (agosto 2016). Per raggiungere le meridionali [[Eilat]]/[[Aqaba]] prendere un autobus in direzione Eilat. Diversi autobus passano qui, tra cui il 444, che segue un percorso lungo il Mar Morto. Dalla stazione degli autobus di Eliat, il confine è a circa 3 km, raggiungibile in taxi per circa 45/50 NIS. In alternativa è possibile scendere dal bus alla penultima fermata a "Hevel Eilot - Junction Eilot 90" e proseguire a piedi per l'ultimo km fino al confine. Ci sono servizi di cambio valuta su entrambi i lati del confine. In caso contrario, chiedere al tassista. Una volta in Giordania, è necessario prendere un taxi per la vostra prossima destinazione. I prezzi dei taxi sono standardizzati e ben leggibili al confine: * Aeroporto King Hussein 8 JOD * City Centre 11 JOD * Beach City (e alberghi) 22 JOD * Wadi Rum (solo andata) 39 JOD * Wadi Rum (andata e ritorno compreso il tempo di attesa) 55 JOD * Petra (solo andata) 55 JOD * Petra (andata e ritorno compreso il tempo di attesa) 88 JOD * Amman (e periferia) 109 JOD * Mar Morto 99 JOD Le persone che '''già hanno il proprio visto''' per la Giordania possono anche attraversare ad Allenby/Ponte King Hussein (che si trova tra [[Gerusalemme]] e [[Amman]]). Questo confine può essere raggiunto in partenza da Gerusalemme, Porta di Damasco, per 42 NIS/persona + 5 NIS/bagaglio (maggio 2014). Dopo aver pagato la tassa di partenza di [[Israele]] (sopra menzionata), dovete prendere un autobus dalla compagnia ''Jett'', per attraversare la terra di nessuno. La tariffa per questo bus è 7 JOD/persona + 1 JOD/bagaglio (maggio 2014). Una volta in Giordania al confine King Hussein, i taxi condivisi (bianchi) possono portarvi ad Amman per circa 9 JOD/persona. Anche alcuni autobus portano lì e in altre destinazioni (ma non [[Petra (Giordania)|Petra]]) per prezzi più convenienti, ma va considerato che questi autobus possono essere un po' più difficili da trovare, in quanto il punto di partenza non è immediatamente visibile quando si esce fuori dall'ufficio di confine, e inoltre molti tassisti insisteranno nel dirvi che non c'è alcun autobus. Taxi regolari possono essere noleggiati per qualsiasi località in Giordania, ad un prezzo negoziato. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === L'unica tratta aerea nazionale è quella compresa tra [[Amman]] e [[Aqaba]]. === In auto === [[File:Roads Araba to King's V08.JPG|thumb|360px|Mappa non in scala delle strade tra laa Wadi Araba Highway (o Dead Sea Highway; n° 65 o M40) e la King's Highway]] Le autostrade della Giordania sono generalmente in ottime condizioni, ma lo stesso non si può dire per i suoi conducenti e i suoi veicoli. Molti camion e autobus circolano con pneumatici e freni usurati o difettosi e nei territori meridionali e più rurali del Paese vi è la tendenza per alcune persone a guidare di notte a fari spenti (nella convinzione che essi possono vedere meglio e che questo quindi sia più sicuro!). '''Evitate pertanto di guidare fuori dalla capitale, [[Amman]], dopo il tramonto.''' Noleggiare un'auto dovrebbe essere veloce e poco costoso. Il prezzo del carburante è fissato dal governo, quindi è inutile cercare distributori di benzina più economici. Aspettatevi di pagare da circa 0,80 JOD/litro (senza piombo 90 ottani) fino a 0,97 JOD/litro (senza piombo 95 ottani). I prezzi vengono aggiornati mensilmente per riflettere i prezzi internazionali del gas sui prezzi locali. Il percorso principale è la '''Desert Highway''' (n° 15 o M47), che collega [[Aqaba]], [[Ma'an]] e [[Amman]] e poi prosegue fino a [[Damasco]] nella vicina [[Siria]]. '''Autovelox''' radar sono abbondanti e ben posizionati per catturare i conducenti che non tengono conto dei frequenti cambiamenti dei limiti di velocità. '''La Polizia Stradale è regolarmente appostata dopo svolte e curve, ben nascosta e dotata di radar manuali. Se si supera anche del 10% il limite di velocità, si verrà fermati e costretti a pagare una multa salata.''' Generalmente i limiti di velocità nelle strade giordane sono: * Autostrada: 120 km/h * Strada extraurbana: 80/90 km/h * Strada urbana: 40 km/h Le indicazioni sono sempre in arabo e inglese rendendo semplice l’individuazione di mete e luoghi, persino di strutture e uffici governativi. Si ricorda che '''è vietato guidare dopo aver bevuto anche solo una goccia di alcol.''' Un tratto di strada che scende rapidamente dagli altopiani di [[Amman]] a valle che porta ad [[Aqaba]] attraverso una serie di ripidi tornanti, è tristemente noto per l'alto numero di camion cisterna in cattivo stato che perdendo olio dai loro freni finiscono fuori strada dritti nel burrone, distruggendo tutto ciò che incontrano sul loro cammino. Questo tratto di strada è stato ampliato a due corsie e ora è un po' più sicuro. Tuttavia esercitare cautela quando vi ci si trova. L'altro itinerario di interesse per i viaggiatori è la '''King's Highway''' (n° 35), una pista serpeggiante ad ovest dell'autostrada del deserto che inizia a sud di [[Amman]] e collega [[al-Karak]], [[Madaba]], [[Wadi Mujib]] e [[Petra (Giordania)|Petra]] prima di entrare nell'autostrada del deserto a sud di [[Ma'an]]. In corrispondenza dei cambi di regione sono presenti dei checkpoint, normalmente le guardie non effettuano controlli salvo qualche domanda di rito. Per evitare anche quelle basterà salutare con un sorriso. ==== In tour organizzati ==== La maggior parte dei panorami mozzafiato giordani richiede veicoli 4x4 con autista o guide che hanno familiarità con il territorio. La maggior parte delle persone che visitano la Giordania opta per tour organizzati, anche se è possibile utilizzare guide locali dai centri turistici nelle riserve eco-naturali della Giordania, tra cui [[Uadi Rum]], la [[Riserva della biosfera di Dana]] e Iben Hamam. La maggior parte dei turisti che arrivano in Giordania da [[Israele]] lo fa con tour giornalieri per [[Petra (Giordania)|Petra]] o in gruppi turistici organizzati. Essi costituiscono una percentuale significativa dei visitatori giornalieri di Petra e delle attrazioni naturali del Paese. === In nave === Non esiste alcun servizio di trasporto interno via nave. === In treno === Per quanto siano presenti alcuni tratti ferrati all'interno del paese non c'è alcuna possibilità di prendere un treno essendo il servizio di trasporto inesistente. === In autobus === La compagnia di autobus JETT ha servizi che collegano [[Amman]] ad [[Aqaba]], il ponte King Hussein (per raggiungere [[Israele]]) e Hammamat Ma'in. Autobus privati (gestiti principalmente dalla società Hijazi) viaggiano da Amman a [[Irbid]] e Aqaba. Servizi di minibus collegano città più piccole su una base di servizio molto più irregolare; solitamente partono una volta pieni. La stazione di trasporto Abdali vicino al centro di Amman è usata come una sorta di centro autobus/taxi per località dislocate in tutta la Giordania, ma molti dei suoi servizi (in particolare microbus e taxi) sono stati trasferiti alla nuova stazione degli autobus del nord (chiamato anche Tarbarboor o Tareq). Qui potete trovare i bus per Israele e un autobus per l'aeroporto Queen Alia a 1,5 JOD. === In taxi === Molto comodi ed economici per muoversi in città sono i taxi, con 2-3 dinari potete ricoprire enormi distanze e passare da una parte all'altra della città. Appena ne scorgete uno basta fare un piccolo cenno che il tassista prontamente si affiancherà a voi. Attenzione: il tassametro conteggia in fils (100 fils equivalgono a 1 dinaro). Diffidate dei tassisti che cercano di attaccare bottone, spesso tastano il terreno, controllate bene il resto che vi daranno. ==== Taxi collettivi ==== I taxi collettivi (''servees'') coprono più o meno le stesse rotte degli autobus. I taxi collettivi sono sicuramente più costosi dei minibus, ma molto più veloci e convenienti. I taxi collettivi partono solo quando sono pieni quindi non c'è nessun orario prefissato. Si può anche essere avvicinati da auto private che operano come i taxi di servizio. Se si utilizza uno di questi, è importante concordare il prezzo in anticipo. I taxi collettivi sono generalmente bianchi o color crema. Essi possono a volte essere convinti nel deviare dal loro percorso standard se non stanno trasportando altri passeggeri. È tuttavia molto probabile che venga chiesto di aspettare un taxi giallo. ==== Taxi regolari ==== [[File:Jordanian taxi.jpg|miniatura|Un taxi giordano]] I taxi regolari sono abbondanti nella maggior parte delle città. Essi sono di colore giallo brillante (simili a quelli di [[New York]]) e sono generalmente in buone condizioni. Un viaggio di 10 km dovrebbe costare intorno a 2 JOD. Tutti i taxi gialli dovrebbero avere il tassametro, tuttavia la maggior parte degli autisti fuori [[Amman]] non li usa, pertanto si dovrebbe concordare un prezzo prima di partire. Se non concordate un prezzo è molto probabile che pagherete il doppio del prezzo corrente. Utilizzando il tassametro è quasi sempre più conveniente che negoziare un prezzo, quindi è meglio insistere sul fatto che il conducente lo utilizzi prima di partire. Tenete sempre il vostro bagaglio con voi, non è raro per i taxi senza tassametro far pagare un prezzo eccessivo (e.g. 30 JOD per una corsa di 10 minuti) e rifiutarsi di aprire il baule fino a che non sono stati pagati. Le tariffe giornaliere per i taxi possono essere negoziate. Di solito attraverso specifici tassisti che hanno offerto il servizio ad amici o colleghi prima di voi. Se si alloggia in un albergo la reception dovrebbe essere in grado di trovare un autista affidabile. È anche abbastanza comune nei periodi di calma essere avvicinati (educatamente) da parte dei conducenti di taxi in strada in cerca di affari. Ci sono un sacco di buoni [[inglese|anglofoni]] quindi vale la pena aspettare fino a trovare quello che vi piace. La tariffa di una intera giornata in taxi dovrebbe costare intorno a 20/25 JOD e mezza giornata circa 15 JOD. Per questo prezzo il tassista vi porterà in zone commerciali locali, aspettandovi all'uscita. È quindi possibile passare alla successiva meta di shopping. Potete lasciare i vostri oggetti di recente acquisto a bordo del veicolo in quanto l'autista rimarrà sempre in taxi, ma non è consigliabile farlo. Se state progettando un viaggio al di fuori di [[Amman]], le tariffe di giorno aumenteranno per compensare i costi del carburante. Per gite di un giorno entro 1/3 ore da Amman un taxi è di gran lunga il metodo più semplice di trasporto. Un viaggio a [[Petra (Giordania)|Petra]] in taxi costerebbe circa 75 JOD per 3 persone. Questo per arrivare lì e tornare con circa 6 ore disponibili per la visita. Nel negoziare le tariffe dei taxi chiedere se il tasso concordato è il totale o il costo a persona. Spesso i tassisti potranno citare un tasso basso e poi quando arriva il momento di pagare vi dirà che il tasso è "a persona". Se si viaggia per una lunga distanza provare a utilizzare autobus o pullman piuttosto che i taxi. Alcuni tassisti non si fanno scrupoli a portare le persone in mezzo al deserto, minacciandole di lasciarle lì a meno che non si dia loro tutti i propri soldi. Questo è comunque molto improbabile se si utilizza autisti raccomandati. La Giordania è generalmente molto protettiva nei confronti dei suoi turisti e mentre il sovrapprezzo è una pratica comune (se non concordato in anticipo), le minacce e le truffe sono rare. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Giordania}} {{Nota |titolo=Jordan Pass |allineamento = centro |larghezza=95% |contenuto= Introdotto nel 2015, il [http://www.jordanpass.jo/ Jordan Pass] offre l'ingresso gratuito alla maggior parte delle attrazioni turistiche della Giordania e consente un notevole risparmio rispetto all'acquisto dei biglietti singoli (e del visto). Il prezzo per il pass è 70, 75 o 80 JD a seconda dell'opzione scelta per [[Petra (Giordania)|Petra]]: è disponibile un pass da 1, 2 o 3 giorni per Petra. Garantisce l'ingresso gratuito alla maggior parte dei siti storici entro un periodo di due settimane a partire dalla data in cui il biglietto viene scansionato per la prima volta in qualsiasi sito. Il pass deve essere utilizzato entro 12 mesi dall'acquisto. Non include l'ingresso a [[Betania oltre il Giordano|Betania]], il sito del Battesimo (12 JD), né alla Chiesa di San Giorgio a [[Madaba]] con il famoso Mosaico (1 JD). Oltre all'entrata gratuita in molti luoghi, il pass permette di '''non pagare il visto'' in aeroporto (40 JD) se si rimane un minimo di tre notti consecutive in Giordania. Nota: *Nel caso in cui lasci la Giordania prima di aver completato queste tre notti, dovrai pagare la tassa sul visto alla dogana/confine. *La tassa sui visti non viene revocata per i visti per ingressi multipli. *Non è chiaro come funziona il processo per i visti non in arrivo, ad es. quando si utilizza il ponte Allenby. *Le tasse di visto sono 10 JD per i turisti che entrano in Giordania via terra. *Potresti non dover pagare alcuna tassa di visto in determinate circostanze, ad es. per il visto ASEZA di un mese gratuito (vedi [[Giordania#Requisiti d'ingresso|sopra]]). In questo caso, l'esenzione dal visto non serve. Considerando i normali biglietti d'ingresso a Petra di 50/55/60 JD (90 JD per i visitatori della Giordania di un giorno), a Jerash di 10 JD e al Wadi Rum di 5 JD, è difficile non approfittare di questa grande offerta. Si ricorda inoltre che bambini di età inferiore ai 12 anni possono accedere gratuitamente ai siti turistici se accompagnati dai genitori. }} [[File:Al Khazneh Petra edit 2.jpg|thumb|left|Tempio di El-Khazneh a [[Petra (Giordania)|Petra]], scavato nella roccia|alt=|250x250px]] [[File:Arch of Hadrian, Jerash, Jordan2.jpg|thumb|Arco di Adriano a [[Jerash]]]] [[File:Madaba Jerusalem Mosaic.jpg|thumb|Gerusalemme nella ''Mappa di Terrasanta'' a [[Madaba]]]] * '''Rovine di [[Petra (Giordania)|Petra]]''' &mdash; [[UNESCO|Patrimonio dell'Umanità]] dal 1985, Petra è indubbiamente una meta imperdibile per chi viaggia in Giordania a metà tra la visita archeologica e il trekking. * '''Rovine romane di [[Jerash]]''' &mdash; Le più impressionanti rovine romane del Mediterraneo orientale situate a nord di [[Amman]]. * '''Mosaici di [[Madaba]]''' &mdash; Tra i più pregiati mosaici al mondo. === Luoghi biblici === La Giordania a causa della sua storia e della vicinanza alla Palestina presenta diverse località menzionate nei testi biblici. [[Gadara]] è con molta probabilità io luogo in cui Gesù compì il miracolo di scacciare il demone Legione da un indemoniato. ''Tel Mar Elia'' nella città di [[Ajlun]] è il luogo in cui nacque il profeta Elia. Sempre ad Ajlun presso ''Ajara'' vi è la grotta dove Gesù e Maria soggiornarono durante il viaggio tra il Mare di Galilea e le città della Decapoli. Il [[Monte Nebo]] è quello dove Mosè ebbe la visione della Terra Promessa che Dio aveva destinato al Popolo Eletto, nonché divenne anche la sua tomba. Macheronte a 30 km a sud di [[Madaba]] si trovano le rovine del castello di Erode, dove fu giustiziato Giovanni il Battista. A [[Betania oltre il Giordano]] fu battezzato Gesù da Giovanni Battista sulle acque del Giordano. La ''grotta di Lot'', in cui si dice si rifugiò con le sue due figlie quando Javeh, distrusse Sodoma e Gomorra. A [[Petra (Giordania)|Petra]] si trova in una chiesetta la tomba di Aronne, fratello di Mosé. [[Aqaba]] oltre ad essere nominata nel ''Libro dei Re'' è la città in cui si trovano i resti della chiasa più antica al mondo. === Itinerari === * '''[[Castelli del deserto]]''' &mdash; Un itinerario di castelli incluso nell'elenco dei siti [[UNESCO]] della Giordania. Questi castelli erano una volta le residenze dei califfi del periodo omayyade. *'''La strada dei Re''' — Si tratta della strada 35 che presenta molte curve tortuose collegando il nord a sud del paese passando dalle parti interne del paese ma soprattutto attraversando dei luoghi paesaggisticamente stupendi. Si sale su in quota con paesaggi desertici sino ad arrivare a 1500-1600 metri dove comincia la vegetazione. Se si affitta un’auto è vivamente consigliata la sua percorrenza. {{-}} == Cosa fare == Fare '''immersioni''' o '''snorkeling''' nel Mar Rosso ad [[Aqaba]], in quanto il Mar Rosso ha alcune delle barriere coralline più famose del mondo ed è un luogo ideale per questa attività. Tartarughe, calamari, pesci pagliaccio, un carro armato affondato sono solo alcune delle sue meraviglie sottomarine. L'equipaggiamento può essere noleggiato presso i centri di immersione locali, e se contattati saranno felici di venire a prendervi in auto, portarvi in un'ottima spiaggia per poi riportarvi al luogo di partenza. Presso la riserva di [[Wadi Mujib]] è possibile fare un idrotrekking percorrendo il flusso del fiume in risalita nonché arrampicandosi oltre le cascate. * {{see | nome=Hammamat Ma'in | alt= | sito=http://www.sixsenses.com/Evason-Ma-In/index.php | email= | indirizzo= | lat=31.609596 | long=35.610450 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:00-23:00 | prezzo=15 JOD | descrizione=Una notevole serie di sorgenti calde naturali con cascate, alcune delle quali sono state incanalate in piscine e bagni. Spettacolare il bagno nella vasca esterna sotto la cascata calda. All'interno del sito è possibile soggiornare. Vivamente consigliato. }} {{-}} == Opportunità di studio == Per i soggiorni di lunga durata, è possibile seguire corsi di [[arabo]] presso l'Università di Giordania, così come altri centri educativi privati ​​ad [[Amman]]. Il British Council ad Amman offre occasionalmente corsi di lingua araba per stranieri. Ad Amman il costo per gli appartamenti parte da 500/2.000 USD (350/1.400 JOD) al mese. I proprietari preferiscono essere pagati in anticipo e si impegnano per almeno un soggiorno minimo di sei mesi. Un'alternativa è l'università privata di [[Zarqa]]. È situata a 35 minuti di auto ad est di Amman ed è possibile risparmiare una fortuna, dato che costa 1/3 in meno soggiornare in un appartamento lì piuttosto che ad Amman. {{-}} == Opportunità di lavoro == Le opportunità di lavoro per un visitatore straniero occasionale sono un po' limitate in Giordania. La maggior parte degli stranieri che lavorano in Giordania ha un contratto di lavoro con le multinazionali straniere e organizzazioni per lo sviluppo. Amman è la porta d'ingresso per l'[[Iraq]] e una base fondamentale per i continui sforzi di ricostruzione del suo vicino. Vi è la possibilità di trovare lavoro occasionale come insegnante di lingua [[inglese]] se si cerca a fondo ogni opportunità. Coloro che parlano fluentemente l'[[arabo]] potrebbero avere più successo, anche se il processo di ottenimento di un permesso di lavoro non è particolarmente semplice. In generale è sempre meglio coinvolgere un esperto locale per assistervi. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Dinaro giordano''' (JOD) (1 JOD = 1,25 € circa, 2023) a volte indicato localmente come "JD" prima o dopo la quantità o in arabo come دينار, o, talvolta, £, suddiviso in 1000 '''fils''' e 100 piastre (o '''qirsh'''). Le monete sono disponibili in tagli da 1, 5 e 10 piastre, ¼ JOD e ½ JOD. Le banconote si trovano in tagli da 1, 5, 10, 20 e 50 JOD. Il tasso di cambio è fissato a 0,71 JOD per dollaro USA (o 1,41 dollari per un dinaro); un tasso innaturalmente alto che rende la Giordania più povera di quanto sarebbe altrimenti. La maggior parte dei ristoranti di fascia superiore e i negozi nei centri commerciali accettano anche i dollari. Molti posti hanno una limitata disponibilità di denaro per effettuare il resto quindi è importante avere sempre con sé una certa quantità di banconote da 1 e 5 JOD. Dato che i bancomat erogano banconote da 20 e 50 JOD, prelevare grandi quantità di denaro può essere scomodo. Le carte di credito sono accettate. La maggior parte degli alberghi e ostelli accettano carte, mentre il biglietto di ingresso a Petra (50 JOD) deve essere pagato in contanti, nonostante sia il più importante centro turistico del Paese. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|JOD}} === Costi === Un budget ristretto si aggira intorno a 15 JOD al giorno, ma questo significa che mangerete ''falafel'' ogni giorno. 25 JOD permetterà sistemazioni leggermente migliori, pasti di base al ristorante e persino una birra occasionale. I prezzi dal 2011 hanno subito forti aumenti, quindi è meglio verificare i prezzi degli alloggi on-line; ostelli e alberghi in Giordania sono per la maggior parte presenti su internet. Se si preferisce mangiare cibo locale si pagherà solo 1/2 JOD per un panino ''falafel'' con una qualsiasi bibita in lattina (e.g. Coca Cola, Sprite e Fanta). Se si desidera acquistare un sandwich di pollo costerà 50/80 qirsh. Per provare vero cibo giordano non restate sempre in albergo (indipendentemente dal numero di stelle); mangiare lì è costoso per un giordano medio. A meno che il pasto non sia incluso nella prenotazione, evitate di mangiarci. Anche se non siete in grado di comunicare con i locali, andate in città e osservate ciò che la gente acquista. Questo vi farà risparmiare tempo e denaro, mentre state in ogni caso aumentando la vostra consapevolezza degli usi locali. I non giordani possono farsi rimborsare l'IVA in aeroporto quando stanno uscendo dal Paese. L'importo totale dell'IVA deve essere superiore a 50 JOD e non è possibile farsela rimborsare sui seguenti prodotti: cibo, alloggio, oro, cellulari. === Acquisti === Presso i centri commerciali di Amman è possibile acquistare di tutto, sono presenti anche dei supermercati occidentali dove rifornirsi di acqua e ogni bene utile per il viaggio. L’artigianato locale e i souvenir sono acquistabili presso le aree turistiche e in corrispondenza dei monumenti principali. I venditori provano (specie a Petra) ad adescare il turista tuttavia non sono molto insistenti. Si può anche contrattare sul valore dell’acquisto o prenderlo direttamente al prezzo proposto. Chiaramente questa regola non si applica nei centri commerciali dove il prezzo è fisso. Il venerdì, giorno di riposo equivalente alla nostra domenica, molte attività sono chiuse. {{-}} == A tavola == [[File:Arabic Bread Pita.jpg|miniatura|Il pane arabo]] La cucina giordana è molto simile a quella dell'intera regione mediorientale. Il pane quotidiano è il ''khobez'', una grande focaccia venduta nei panifici di tutto il Paese per poche centinaia di fils. Deliziosa appena sfornata! === Colazione === [[File:Houmous.jpg|miniatura|sinistra|Un piatto di Hummus]] La colazione tradizionale è di solito a base di uova fritte, ''labaneh'' (una specie di yogurt), formaggio, ''zaatar'' (un mix di spezie) e olio d'oliva con pane e una tazza di tè. ''Falafel'' e ''hummus'' una salsa a base di pasta di ceci e pasta di semi di sesamo (''tahineh'') aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone, paprica e semi di cumino, sono mangiati nei fine settimana da alcuni e più spesso da altri. Non c'è nessuna convenzione per quando si dovrebbe mangiare o meno un qualsiasi tipo di cibo. È una scelta personale. Dopo quella tradizionale, ''manousheh'' e i dolci sono il secondo elemento più popolare per la colazione. Tutti gli alberghi offrono la colazione americana. === Piatti principali === [[File:Traditional Mansaf served on flatbread.jpg|miniatura|Mansaf]] Il piatto nazionale della Giordania è il ''mansaf'', preparato con ''jameed'', uno yogurt essiccato al sole. Il ''mansaf'' è descrivibile come "un enorme piatto a strati con la tradizionale ''shraak'' (una sorta di crêpe), cumuli di riso scintillante e pezzi di agnello cotti in una salsa a base di ''jameed'' ricostituito e spezie, cosparsi con pinoli dorati". In realtà più persone utilizzano le mandorle fritte al posto dei pinoli a causa del prezzo più conveniente. Sebbene il ''mansaf'' sia il piatto nazionale, la maggior parte delle persone nelle aree urbane lo mangia solo in occasioni speciali e non tutti i giorni. Altri piatti popolari includono ''maklouba'', verdure ripiene e ''freekeh'' (un tipo di grano verde che è raccolto prematuramente e tostato). Il luogo più popolare per mangiare il ''mansaf'' a buon mercato è il ristorante ''Jerusalem'' nel centro di [[Amman]]. [[File:Petra metzes.jpg|miniatura|Meze]] Il ''meze'' in stile levantino è servito in stile [[Libano|libanese]] (simile allo stile giordano) in tutto il Paese, e si può facilmente trovare nelle catene internazionali di fast food, tra cui McDonald's, Pizza Hut e Burger King. Oltre alle ben note catene in [[Europa]] e [[Nord America]], ci sono alcune aziende locali tra cui: * Abu Jbarah: uno dei famosi ristoranti per il ''falafel''. * Al Kalha: famoso ristorante per ''falafel'' e hummus. * Al-Daya'a e Reem: luoghi famosi per ottenere panini e shawerma. === Locali === Di ristoranti in stile internazionale ce ne sono in abbondanza. Quelli migliori si trovano di solito negli alberghi 5 stelle, ma il prezzo è alto. Ristoranti [[italia]]ni e pizzerie sono più abbondanti ad [[Amman]], [[Madaba]] e [[Aqaba]], ma sono molto difficili da trovare in altre città. Sempre più caffè ora servono anche cibo. C'è un'abbondanza di caffè in stile [[Medio Oriente|mediorientale]] che servono ''Argeelleh'' oltre alla serie completa di bevande al caffè occidentali e mediorientali. Vi è anche un buon numero di caffè in stile internazionale che di solito servono dolci in stile occidentale, insalate e panini. == Bevande == Per quanto sia un paese arabo in alcuni locali servono bevande alcoliche. Queste si trovano più facilmente a [[Madaba]] e [[Aqaba]]. Di ottimo sapore e con gradazione che oscilla tra 8 e 10% vi è la birra Petra, da provare. Come tutti i paesi arabi è molto diffusa la degustazione del te in quasi tutte le occasioni della giornata. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Alberghi di lusso sono, oltre che nella capitale e nei maggiori centri, anche sulle rive del [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]] e nelle località di [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Amman]], [[Aqaba]] e [[Wadi Musa]]. Essi risultano pieni in alta stagione per cui è sempre meglio prenotare. Da notare che in Giordania ci sono due scale di rating degli alberghi. Ci sono i classici hotel a 5 stelle in stile occidentale, come Sheraton, Crowne Plaza, ecc. e poi ci sono gli stabilimenti a 5 stelle locali. Gli stabilimenti locali che sono considerati '5 stelle' in Giordania in Occidente sarebbe considerati più dei 3 stelle. Quindi un viaggiatore pagherà un prezzo maggiore per i 5 stelle occidentali e meno per quelli locali. Inoltre vi è buon numero di hotel 3 stelle e ci sono un sacco di 2 stelle e 1 stella: alberghi nel centro di Amman che sono molto a buon mercato. Un gran numero di turisti, in particolare quelli che sono di passaggio, soggiorna in questi alberghi. In '''Giordania non esistono ostelli della gioventù''' ma in compenso gli alberghi economici praticano prezzi modici. C'è da dire però che il livello di comfort varia parecchio da albergo a albergo. Gli alberghi a gestione familiare sono in genere ottimi soprattutto per quanto riguarda il servizio ristorante e la disponibilità dei loro gestori. Per soggiorni più lunghi è possibile trovare appartamenti arredati di tutto alla cifra di 200/600 JOD al mese. Un’altra soluzione possibile, legata alle località desertiche come Petra e Uadi Rum sono gli accampamenti beduini che variano parecchio in termini di qualità e confort. Presso le strutture ricettive si trovano prevalentemente prese inglesi e americane, tuttavia è anche possibile trovare prese europee. In ogni caso si consiglia di avere con sé un adattatore. {{-}} == Eventi e feste == '''[http://www.jerashfestival.com.jo Festival di Jerash] {{dead link|dicembre 2020}}'''. Ricorre ogni anno tra luglio e agosto nella città di [[Jerash]]. Il programma comprende rappresentazioni teatrali e musicali nell'antico teatro romano. === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale |30 |gennaio |Compleanno del re Abdullah| |25 |maggio |Festa dell'indipendenza giordana| |9 |giugno |Incoronazione del re Abdullah| |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | 1 |muharram |''Ras as-Sana'' |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |10 |muharram |''Ashura'' (عاشوراء) |Digiuno e giorno della liberazione del Profeta |12 |rabi' al-awwal |''Mawlid an-Nabī'' (النَّبِي) |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |ramadan |''Primo giorno del Ramadan'' (رمضان) |Inizio del digiuno | 1 |shawwal |''Id al-fitr'' (عيد الفطر) |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan. Ha una durata di 3 giorni. |10 |dhul-hijja |''Id Al Adha'' |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Id El Kabir (grande festa). Ha una durata di 4 giorni. }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Jordanian tourist police kiosk at Petra.jpg|thumb|Chiosco della polizia turistica a [[Petra (Giordania)|Petra]]]] {{Nota |allineamento = sinistra |titolo = Il problema dell'immondizia |contenuto = La Giordania, come molti paesi di questa parte del mondo soffre di vistosi problemi di natura ambientale. Quello più vistoso è legato all'immondizia, onnipresente in quasi tutti i luoghi. La sensibilità ambientale dei giordani è purtroppo bassa e non sarà difficile vedere qualcuno che getta una carta o una bottiglia di plastica dal finestrino (seppure esistono delle leggi opportune che vietano tali gesti). L'indifferenza all'accumulo di immondizia e plastica raggiunge livelli impressionanti. Ciò è evidente ad [[Amman]] presso i mercati del centro e nelle zone di campagna spesso ricoperte da centinaia di sacchetti sparpagliati dal vento. Nel paese non esiste neanche la raccolta differenziata, pertanto è impossibile separare i rifiuti. L'unico suggerimento da dare per chi viaggia è di essere dei viaggiatori consapevoli evitando di abbandonare rifiuti o magari raccogliendone qualcuno che vi capiterà sottomano. }} La Giordania è molto sicura. Le uniche zone con problemi di sicurezza sono quelle al confine con l'[[Iraq]] e con la [[Siria]]. Anche se le zone rurali del Giordano hanno infrastrutture limitate, i ''fellahin'' (i.e. paesani) saranno felici di aiutarvi. La Giordania è una delle nazioni più liberali della regione. Le donne possono indossare abiti regolari senza molestie in qualsiasi parte del Paese. Le mode occidentali sono molto popolari tra le giovani donne giordane. Tuttavia, abiti modesti dovrebbero essere indossati in luoghi storici religiosi e antichi. Tenete a mente che la Giordania è uno Stato islamico e le abitudini occidentali, come ad esempio manifestazioni pubbliche di affetto, non possono essere accettate nemmeno dall'élite giordana con istruzione occidentale. La Giordania non è un luogo dove l'omosessualità è presa alla leggera come in Occidente, anche se non è illegale come nella maggior parte delle altre nazioni arabe. L'adulterio, compreso il sesso consensuale tra le coppie di fatto, è illegale e può essere punito con una pena massima di 3 anni di reclusione. L'uso (o possesso) e lo spaccio di stupefacenti sono severamente puniti sia economicamente che con la reclusione. Da 3 mesi a 2 anni di carcere, con multe fino a 3.000 JOD per il possesso, mentre fino a 15 anni di lavoro forzato con multe fino a 20.000 JOD per lo spaccio. Lo stupro di minori sotto i 15 anni di età, comporta la condanna a morte per impiccagione. Il Ministero degli esteri italiano consiglia di valutare con attenzione l’opportunità di recarsi nelle città di [[Zarqa]] e [[Ma’an]], dato che si trovano moschee e gruppi estremisti salafiti. Particolare prudenza soprattutto a Ma’an. Attenzione al possibile contatto con serpenti nelle aree desertiche e durante le escursioni. Il concetto di sicurezza in Giordania è lontano dagli standard occidentali. Durante la visita ai monumenti e alle aree archeologiche riscontrerete l’assenza di cartellonistica di pericolo ma soprattutto di parapetti che impediscano la caduta da certe altezze. Da attenzionare la visita a [[Petra (Giordania)|Petra]] dove i pericoli sono sempre presenti. === Sicurezza stradale === Le autostrade della Giordania sono generalmente in ottime condizioni seppur carenti di segnaletica orizzontale, ma lo stesso non si può dire per i suoi conducenti e i suoi veicoli. Molti camion e autobus circolano con pneumatici e freni usurati o difettosi e nei territori meridionali e più rurali del Paese vi è la tendenza per alcune persone a guidare di notte a fari spenti (nella convinzione che essi possono vedere meglio e che questo quindi sia più sicuro!). Altri semplicemente hanno i fari bruciati. '''Evitate pertanto di guidare fuori dalla capitale, [[Amman]], dopo il tramonto.''' Una cosa da tenere sempre sotto stretta attenzione è quella di rallentare in presenza dei '''numerosi dossi''' presenti nelle strade giordane. I dossi spesso non sono adeguatamente segnalati oppure i segnali sono posti a brevissima distanza, se non del tutto assenti. Molti di essi sono particolarmente accentuati e ciò pone dei rischi per la guida e il mantenimento delle sospensioni. La guida dei giordani è davvero pericolosa, molte auto ma soprattutto molti autoarticolati viaggiano sulla corsia di sorpasso facendo si che molti automobilisti sorpassino a destra. I cambi di corsia avvengono con molta rapidità e spesso senza usare la freccia, tutto ciò unito alla troppa velocità di alcuni guidatori o alla troppa lentezza di altri. Infine i pedoni attraversano le strade in ogni punto possibile. Spesso gli automobilisti guidano al centro tra due carreggiate impedendo i sorpassi, in questo caso basta fare come i giordani, suonare per avere strada. {{-}} == Situazione sanitaria == Come in tutte le aree urbane del mondo, le città della Giordania hanno alcuni rischi per la salute, ma va anche tenuto a mente che la Giordania è un centro di riferimento per le cure mediche nel [[Medio Oriente]] e i suoi migliori ospedali sono ben considerati anche a livello mondiale. Gli ospedali in Giordania, in particolare ad [[Amman]], sono numerosi, e la Giordania è un centro per il turismo medico. Ricordarsi di avere cautela con l'acquisto di cibo da venditori di strada soprattutto se non cotto, in quanto potrebbe contenere batteri. È sempre meglio evitare di bere l’acqua salvo quella imbottigliata. Il rischio più grande per la salute in Giordania è comunque quello di essere coinvolto in un incidente stradale. È obbligatorio stipulare un’assicurazione sanitaria che copra tutto il periodo del soggiorno in Giordania. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} La Giordania è un paese molto ospitale per i turisti e gli stranieri e saranno felici di aiutarvi se richiesto. I Giordani a loro volta rispetteranno voi e la vostra cultura, fintanto che si rispetta la loro, in particolare nei confronti dell'Islam (che è la principale religione), indossando abiti modesti negli importanti siti religiosi; e nei confronti della monarchia giordana, che ha un forte sostegno da parte del popolo. La monarchia giordana è molto filo-occidentale e molto aperta alle riforme, così come le persone giordane. A bordo strada si incontrano spesso persone che chiedono un passaggio, una cosa piuttosto comune in Giordania. Qualora abbiate voglia potete dare un passaggio anche voi purché siate in grado di comprendere dove vogliono essere lasciati. Come da caratteristica tipicamente islamica anche i giordani sono predisposti alla contrattazione, laddove il prezzo fissato per qualche ragione non vi convince potete tentare una contrattazione. Ciò che stupisce del carattere dei giordani è la faciloneria con cui affrontano le cose rispetto ai nostri standard occidentali. Durante i controlli all’ingresso dei monumenti si può riscontrare come spesso credono sulla parola senza neanche verificare i biglietti o i documenti presentati, ciò rende il rapporto con le autorità molto sereno, persino con la polizia che potrebbe salutarvi con un «Welcome to Jordan». === Stare in fila === I giordani hanno un problema notevole con lo stare normalmente in piedi in fila per attendere un servizio. Spesso quelli nelle retrovie cercheranno di sgusciare ai lati per sorpassare quelli davanti a loro. Questi ultimi piuttosto che lamentarsi faranno a loro volta la stessa cosa. Il risultato finale è spesso una folla vociante che fa a spintoni per ottenere il servizio al chiosco in questione. Nessuno, inclusa la persona che gestisce il chiosco, è felice quando questa situazione inizia a crearsi, perché tende a degenerare in litigi seppur non violenti. A causa di questo comune fenomeno giordano, sono suggerite diverse strategie: # Arrivare presto e aspettare pazientemente. Dal momento che una fila degenerata è raramente una fila efficiente, mettete quindi in conto di impiegare più tempo del previsto indipendentemente che il servizio in questione sia una dogana, per acquistare un biglietto, per salire su un bus, ecc. # Non arrabbiarsi per i sorpassi in coda o lasciarsi trascinare emotivamente dalla folla. Si potrà continuare ad avanzare, anche se con qualche intruso in più di fronte a voi. In genere al più si finirà per essere serviti tre o quattro turni più tardi del previsto. Basta provare a rilassarsi e prenderla per come è. # Evitare le file quando possibile. Spesso i chioschi gestiscono sporadici picchi di persone, come le dogane agli arrivi. In questi casi, se non si è già avanti all'intero gruppo, si può trovare un luogo confortevole lontano dalla folla, attendendo che tutti i presenti abbiano terminato, e solo allora farsi strada fino al chiosco. Il vantaggio di essere ultimo è che spesso l'addetto al chiosco apprezzerà la vostra pazienza e sarà felice di trattare con voi. Si noti inoltre che durante il Ramadan, e in particolare per la festa di ''Eid al-Fitr'', i programmi cambieranno. Molti ristoranti, in particolare quelli al di fuori di [[Amman]], sono chiusi durante le ore diurne del Ramadan, aprendo solo al tramonto. Ciò tuttavia non influisce sui principali ristoranti vicino alle mete turistiche. Inoltre, durante l'''Eid al-Fitr'' è impossibile ottenere un ''servees'' (minibus collettivi) nel tardo pomeriggio o la sera in molte parti del Paese. Pianificare in anticipo se si pensa di aver bisogno di un ''servees'' in una zona periferica; potrebbe essere necessario prendere un taxi. Tuttavia JETT e Trust International Transport di solito aggiungono più autobus per i loro programmi durante questo periodo, in particolare quelli che vanno da Amman a [[Aqaba]]. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === La maggior parte del territorio giordano è coperta da almeno una rete mobile. Nel Paese ci sono tre operatori di telefonia mobile: * [https://www.jo.zain.com/english/Pages/default.aspx Zain Jordan] &mdash; Il primo e il più grande gestore di telefonia mobile della Giordania * [https://orange.jo/en Orange Jordan] * [https://www.umniah.com/en Umniah Jordan] Una valida alternativa alle sim da acquistare in aeroporto sono le eSim (sim virtuale Holafly e Airalo), reperibili sul web. SIM card con numeri provvisori possono essere acquistate presso l'aeroporto o in qualsiasi negozio di telefonia mobile per soli 5 JOD. Questi numeri possono essere successivamente ricaricati alla stregua di una qualunque carta prepagata a partire da 1 JOD. Telefoni temporanei "usa e getta" possono essere acquistati presso molti negozi di telefonia mobile in tutto il paese per circa 20/30 JOD, ma è necessario che un giordano acquisti quel telefono prima che possa diventare di vostra proprietà. === Internet === Internet è presente in quasi tutte le strutture ricettive e in alcuni locali di Amman. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Livello =3 }} pg57kt1o6cgbb8qcyasl1o5j6yee16m Libano 0 1465 884431 880356 2025-07-10T09:13:56Z Andyrom75 4215 884431 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Zahle (Lebanon) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =Lebanon, Baalbek, Temple of Jupiter in Baalbek.jpg | Didascalia = Tempio di Giove a Baalbek | Localizzazione = LocationLebanon.png | Capitale = [[Beirut]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 6.184.701 <small>(Stima 2015)</small> | Lingua = [[Arabo]] (ufficiale), [[Francese]], [[Inglese]], [[Armeno]] | Religione = Islam (63%), cristianesimo (32%), altro (5%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 110-220V/50Hz (presa europea e britannica) | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = 961 | TLD = .lb | Sito = [http://www.lebanon-tourism.gov.lb/ Ente del Turismo] | Lat = 33°49′00″N | Long = 35°46′00″E }} {{Attenzione|Si sconsiglia qualsiasi tipo di viaggio nel paese a causa di intensi bombardamenti di Israele soprattutto nel sud del paese con centinaia di vittime civili. La Farnesina consiglia ai residenti di abbandonare il paese. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/LBN |uk=https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/lebanon |us=https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/lebanon-travel-advisory.html | lastedit=2024-09 }} '''Libano''' è una nazione del [[Medio Oriente]] che si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con la [[Siria]] e l'[[Israele]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione in Libano decorre da giugno a settembre. In questo periodo come a Pasqua e Natale gli alberghi risultano pieni e i prezzi delle stanze salati. Nel periodo successivo (ottobre-maggio) i prezzi degli alberghi scendono fino al 50% ma molti esercizi ricettivi nei centri sulla costa e in montagna chiudono i battenti nel periodo di bassa stagione. Pur essendo un paese a maggioranza islamica, visitarlo nel mese di Ramadan, non pone alcun problema in quanto la popolazione libanese non è caratterizzata da forme di fanatismo religioso. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Lebanon_region_map.png | regionmapsize=400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =33.841 | regionmapLong=35.771 | regionmapZoom=8 | region1name=[[Beirut]] | region1color=#D5DC76 | region1description=La regione che corrisponde alla capitale. | region2name=[[Valle della Beqa']] | region2color=#74A2C0 | region2description=Delimitata dalle montagne del Monte Libano ad ovest e dai monti dell'Anti-Libano ad est la Valle della Beqa' è solcata da due fiumi, l'Oronte che scorre a nord entrando poi in territorio [[siria]]no e il Litani che scorre invece a sud. | region3name=[[Monte Libano]] | region3color=#71B37B | region3description=Regione centrale sormontata alle spalle dal massiccio del Monte Libano. | region4name=[[Libano settentrionale]] | region4color=#D09440 | region4description=Maggior centro del Libano settentrionale è la città di [[Tripoli (Libano)|Tripoli]], anch'essa affacciata sul mar di Levante. La [[valle di Qadisha]] (''Valle sacra'') rientra nel novero dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. | region5name=[[Libano meridionale]] | region5color=#CE888E | region5description=Il sud del Libano comprende [[Sidone]] e [[Tiro (città)|Tiro]]. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Beirut]] | alt= |wikidata=Q3820 |descrizione=Capitale del Paese e principale città.}} | 2={{Città| nome=[[Zahle]] | alt= | wikidata=Q26569 |descrizione=Capitale del Governatorato di Beqa', è la quarta città del Paese.}} | 3={{Città| nome=[[Baalbek]] | alt= |wikidata=Q178835 |descrizione= Chiamata Heliopolis durante l'impero romano, l'antica cittadina, iscritta dall'UNESCO tra i patrimoni mondiali dell'umanità, è uno dei siti archeologici più importanti del Vicino Oriente. I principali resti della dominazione romana sono: il tempio di Venere e quello di Giove.}} | 4={{Città| nome=[[Biblo]] | alt= |wikidata=Q173532 |descrizione=Antica città fenicia a circa 37 km da Beirut, Biblo è oggi un rinomato centro balneare con considerevoli testimonianze del suo passato che le hanno valso l'inserimento nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'UNESCO.}} | 5={{Città| nome=[[Tripoli (Libano)|Tripoli]] | alt= |wikidata=Q168954 |descrizione=Maggior centro del nord del Libano.}} | 6={{Città| nome=[[Jezzin]] | alt= |wikidata=Q25910 |descrizione=Capoluogo del distretto omonimo a circa 73&nbsp;km da Beirut.}} | 7={{Città| nome=[[Jounieh]] | alt= |wikidata=Q26155 |descrizione=A 15 km dalla capitale, Jounieh è rinomata per la sua vita notturna.}} | 8={{Città| nome=[[Sidone]] | alt=''Ṣāīdā'' |wikidata=Q163490 |descrizione=Celebre città stato di epoca fenicia, Sidone conserva molte vestigia del suo lungo e illustre passato. Capoluogo del governatorato del Sud Libano.}} | 9={{Città| nome=[[Tiro (città)|Tiro]] | alt= | wikidata=Q82070 |descrizione=Antico porto fenicio fondata, secondo Erodoto, nel 2750 a.C.. Il sito archeologico di [[Tiro (sito archeologico)|Tiro]] figura nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'[[UNESCO]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Castello di Beaufort | alt= | descrizione=fortezza crociata, Beaufort è uno dei pochi casi in cui un castello medievale ha mostrato valore militare ed utilità anche nelle guerre moderne.}} | 2={{Destinazione| nome=Palazzo Beiteddine | alt= | descrizione=risalente alla fine del XVIII secolo, il palazzo e i suoi giardini sono un'importante meta turistica.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Restrizioni sui visti|A causa del boicottaggio di Israele da parte della Lega araba, '''l'ingresso viene rifiutato''' ai cittadini israeliani e a tutti coloro che hanno nel passaporto un visto per [[Israele]].}} Per l'ingresso nel paese è richiesto il passaporto che deve avere una validità residua di sei mesi. Il visto è obbligatorio ma viene rilasciato all'arrivo (in aeroporto o ai valichi di frontiera). Il visto a scopi turistici è valido un mese e viene concesso senza esborso di denaro ma poiché le norme in materia sono suscettibili di variazione dovrete sincerarvene presso il sito http://www.general-security.gov.lb . È negato l'accesso in Libano a quanti recano stampato sul proprio passaporto il timbro del visto d'[[Israele]] Quanti progettano di visitare Libano e [[Siria]] nell'arco di un sol viaggio dovranno premurarsi di richiedere ai funzionari di dogana un visto d'ingresso multiplo. === In aereo === Le compagnie che al 2010 operavano sullo scalo internazionale di [[Beirut]] erano le seguenti: * [http://www.mea.com.lb/ MEA] ('''''M'''iddle '''E'''ast '''A'''irlines'') &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino * [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] &mdash; Da [[Roma]]-Fiumicino * [http://www.air.bg/ Bulgaria Air]{{Dead link|date=aprile 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Con scalo a [[Sofia]] * [http://www.wizzair.com/ Wizz Air] &mdash; Con scalo a [[Sofia]] === In auto === Se intendete entrare in Libano da uno dei valichi di frontiera con la [[Siria]] potrete ottenere il visto in dogana. Se invece viaggiate in senso inverso dovrete già avere con voi il visto d'ingresso per la [[Siria]] in quanto questo non viene rilasciato alla frontiera. È proibito l'ingresso in Libano di veicoli ad alimentazione diesel e anche di camper. Prima di intraprendere il viaggio controllate l'orario di apertura dei valichi di frontiera menzionati di seguito. * '''[[Masnaa]]-Jdaidet Yabous''' è il valico di frontiera sull'autostrada [[Beirut]]-[[Damasco]]. Le due capitali sono servite da frequenti linee di autobus. * '''Arida''' è il valico di frontiera sulla strada litoranea fra [[Tripoli (Libano)|Tripoli]] (''Libano'') e [[Tartus]] (''[[Siria]]'') La frontiera con [[Israele]] è chiusa al traffico turistico. Il valico di Rosh HaNikra (''33 km a sud di [[Tiro (città)|Tiro]]'') è aperto solo ai militari delle forze ONU di stanza in Libano <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Non esistono voli interni. === In auto === L'auto a noleggio rappresenta il miglior modo per spostarsi da un punto all'altro del paese. Il prezzo del carburante è molto più basso che non in [[Italia]] e anche quello del noleggio. Per guidare in Libano è richiesta, almeno sulla carta, la patente internazionale di guida e aver compiuto 21 anni ma le agenzie di solito applicano un sovrapprezzo a chi non ha ancora 25 anni. È richiesta una carta di credito come deposito cauzionale. La guida sulle tortuose e strette strade di montagna è alquanto impegnativa. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Libano}} * '''Rovine [[Biblo]]''' * '''Foresta dei cedri di Dio''' nella [[Valle di Qadisha]] * '''Rovine di [[Baalbek]]''' * '''Rovine di Ommayade''' ad [[Anjar]] * '''Rovine [[Tiro (sito archeologico)|Tiro]]''' <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * '''Sport acquatici''' &mdash; Le spiagge del Libano difettano di attrezzature per la pratica dei più comuni sport da spiaggia. Facilitazioni del genere sono reperibili solo all'interno di strutture alberghiere. * '''Escursionismo''' &mdash; Il Libano offre buone opportunità agli appassionati di escursionismo a piedi, soprattutto di montagna. I luoghi più indicati per questo genere di attività sono la [[Riserva naturale dei cedri dello Shuf]] e la [[Valle di Qadisha]] * '''Sport Invernali''' &mdash; Lo sci può essere praticato nei mesi invernali nelle località di [[Faraya Mzaar]] e [[The Cedars]], entrambe nel massiccio del Monte Libano. Il sito di riferimento è http://www.skileb.com/ con indicazioni esaustive (''solo in inglese'') {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Lira libanese''' (LBP). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|LBP}} {{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina del Medio Oriente}} La cucina libanese è una delle migliori cucine del mediterraneo <!--=== Bevande === --> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Eventi e feste == ;Primavera * '''Festival Al Bustan''' [http://www.albustanfestival.com/] &mdash; L'inizio del prossimo festival è stato fissato in data 23 febbraio 2011. La trascorsa edizione ha avuto come tema principale la musica e l'opera lirica italiana. Le rappresentazioni hanno luogo all'Auditorium di [[Beyt Meri]]. * '''BIPOD''' ('''''B'''eirut '''I'''nternational '''P'''latform of '''D'''ance'') [http://www.maqamat.org/] &mdash; Festival di danza contemporanea che si svolge tra aprile e maggio. ;Estate * '''Festival Internazionale di [[Biblo]]''' [http://www.byblosfestival.org/]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Il programma del festival consiste soprattutto in rappresentazioni musicali con la partecipazione di artisti locali e internazionali. * '''Festival di [[Beit ed-Dine]]''' [http://www.beiteddine.org] &mdash; Ricorre ogni anno tra luglio e agosto. Il programma prevede rappresentazioni teatrali e di opere liriche che hanno luogo nel locale palazzo dell'Emiro. ;Autunno * '''Festival Internazionale di cinematografia''' [http://www.beirutfilmfoundation.org] {{dead link|dicembre 2020}} &mdash; Ricorre ogni anno ad ottobre. In concorso pellicole prodotte in paesi del [[Medio Oriente]] e del [[Nordafrica|Maghreb]] <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere il viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/LBN Viaggiare sicuri della Farnesina]. Il Libano è spesso incluso tra i paesi a rischio. Prima di intraprendere il viaggio è necessario informarsi sulla situazione politica del paese sui quotidiani o meglio ancora controllando un sito specifico come www.viaggiaresicuri.it. I posti di blocco lungo le strade sono numerosi, soprattutto nel [[Libano meridionale]]. Per questo motivo si sconsiglia di guidare di notte. Tuttavia i militari sono molto cortesi quando si rendono conto di avere a che fare con turisti e il controllo dei documenti è una pura formalità che dura pochi minuti. Il [[Libano meridionale]] è la zona meno adatta per escursioni a causa dei numerosi campi minati ancora non bonificati. Il crimine di strada non deve preoccupare ma questo non esime dall'esercitare il buon senso. {{-}} == Situazione sanitaria == {{-}} == Rispettare le usanze == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Non vi sono efficaci sistemi postali in Libano. === Telefonia === Puoi acquistare una carta SIM in molti negozi di telefonia in Libano, le linee telefoniche sono Alfa e Touch che garantiscono reti 3G e LTE in molti luoghi del Libano. === Internet === In Libano non sono garantite tante reti wifi libere nei luoghi pubblici ma spesso sono presenti connessioni in ristoranti, negozi, centri commerciali, cinema, hotel. Inoltre in molte cittadine libanesi sono sempre presenti dei locali internet café. Si possono anche utilizzare le reti 3G e LTE attraverso le linee telefoniche Alfa e Touch. È sconsigliato entrare in siti pornografici, poiché sono censurati nei locali internet café e nelle connessioni pubbliche e fino a qualche anno fa erano censurati per qualsiasi connessione, che sia wifi privata o pubblica. == Tenersi informati == *[https://www.dailystar.com.lb/ Daily Star]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Quotidiano libanese in lingua inglese {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Livello = 2 }} 6licll0mwoi6ibhip7pc1iyyra06nqa 884518 884431 2025-07-10T10:45:16Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ 884518 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Zahle (Lebanon) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =Lebanon, Baalbek, Temple of Jupiter in Baalbek.jpg | Didascalia = Tempio di Giove a Baalbek | Localizzazione = LocationLebanon.png | Capitale = [[Beirut]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 6.184.701 <small>(Stima 2015)</small> | Lingua = [[Arabo]] (ufficiale), [[Francese]], [[Inglese]], [[Armeno]] | Religione = Islam (63%), cristianesimo (32%), altro (5%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 110-220V/50Hz (presa europea e britannica) | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = 961 | TLD = .lb | Sito = [http://www.lebanon-tourism.gov.lb/ Ente del Turismo] | Lat = 33°49′00″N | Long = 35°46′00″E }} {{Attenzione|Si sconsiglia qualsiasi tipo di viaggio nel paese a causa di intensi bombardamenti di Israele soprattutto nel sud del paese con centinaia di vittime civili. La Farnesina consiglia ai residenti di abbandonare il paese. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/LBN |uk=https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/lebanon |us=https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/lebanon-travel-advisory.html | lastedit=2024-09 }} '''Libano''' è una nazione del [[Medio Oriente]] che si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con la [[Siria]] e l'[[Israele]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione in Libano decorre da giugno a settembre. In questo periodo come a Pasqua e Natale gli alberghi risultano pieni e i prezzi delle stanze salati. Nel periodo successivo (ottobre-maggio) i prezzi degli alberghi scendono fino al 50% ma molti esercizi ricettivi nei centri sulla costa e in montagna chiudono i battenti nel periodo di bassa stagione. Pur essendo un paese a maggioranza islamica, visitarlo nel mese di Ramadan, non pone alcun problema in quanto la popolazione libanese non è caratterizzata da forme di fanatismo religioso. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Lebanon_region_map.png | regionmapsize=400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =33.841 | regionmapLong=35.771 | regionmapZoom=8 | region1name=[[Beirut]] | region1color=#D5DC76 | region1description=La regione che corrisponde alla capitale. | region2name=[[Valle della Beqa']] | region2color=#74A2C0 | region2description=Delimitata dalle montagne del Monte Libano ad ovest e dai monti dell'Anti-Libano ad est la Valle della Beqa' è solcata da due fiumi, l'Oronte che scorre a nord entrando poi in territorio [[siria]]no e il Litani che scorre invece a sud. | region3name=[[Monte Libano]] | region3color=#71B37B | region3description=Regione centrale sormontata alle spalle dal massiccio del Monte Libano. | region4name=[[Libano settentrionale]] | region4color=#D09440 | region4description=Maggior centro del Libano settentrionale è la città di [[Tripoli (Libano)|Tripoli]], anch'essa affacciata sul mar di Levante. La [[valle di Qadisha]] (''Valle sacra'') rientra nel novero dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. | region5name=[[Libano meridionale]] | region5color=#CE888E | region5description=Il sud del Libano comprende [[Sidone]] e [[Tiro (città)|Tiro]]. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Beirut]] | alt= |wikidata=Q3820 |descrizione=Capitale del Paese e principale città.}} | 2={{Città| nome=[[Zahle]] | alt= | wikidata=Q26569 |descrizione=Capitale del Governatorato di Beqa', è la quarta città del Paese.}} | 3={{Città| nome=[[Baalbek]] | alt= |wikidata=Q178835 |descrizione= Chiamata Heliopolis durante l'impero romano, l'antica cittadina, iscritta dall'UNESCO tra i patrimoni mondiali dell'umanità, è uno dei siti archeologici più importanti del Vicino Oriente. I principali resti della dominazione romana sono: il tempio di Venere e quello di Giove.}} | 4={{Città| nome=[[Biblo]] | alt= |wikidata=Q173532 |descrizione=Antica città fenicia a circa 37 km da Beirut, Biblo è oggi un rinomato centro balneare con considerevoli testimonianze del suo passato che le hanno valso l'inserimento nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'UNESCO.}} | 5={{Città| nome=[[Tripoli (Libano)|Tripoli]] | alt= |wikidata=Q168954 |descrizione=Maggior centro del nord del Libano.}} | 6={{Città| nome=[[Jezzin]] | alt= |wikidata=Q25910 |descrizione=Capoluogo del distretto omonimo a circa 73&nbsp;km da Beirut.}} | 7={{Città| nome=[[Jounieh]] | alt= |wikidata=Q26155 |descrizione=A 15 km dalla capitale, Jounieh è rinomata per la sua vita notturna.}} | 8={{Città| nome=[[Sidone]] | alt=''Ṣāīdā'' |wikidata=Q163490 |descrizione=Celebre città stato di epoca fenicia, Sidone conserva molte vestigia del suo lungo e illustre passato. Capoluogo del governatorato del Sud Libano.}} | 9={{Città| nome=[[Tiro (città)|Tiro]] | alt= | wikidata=Q82070 |descrizione=Antico porto fenicio fondata, secondo Erodoto, nel 2750 a.C.. Il sito archeologico di [[Tiro (sito archeologico)|Tiro]] figura nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'[[UNESCO]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Castello di Beaufort | alt= | descrizione=fortezza crociata, Beaufort è uno dei pochi casi in cui un castello medievale ha mostrato valore militare ed utilità anche nelle guerre moderne.}} | 2={{Destinazione| nome=Palazzo Beiteddine | alt= | descrizione=risalente alla fine del XVIII secolo, il palazzo e i suoi giardini sono un'importante meta turistica.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Restrizioni sui visti|A causa del boicottaggio di Israele da parte della Lega araba, '''l'ingresso viene rifiutato''' ai cittadini israeliani e a tutti coloro che hanno nel passaporto un visto per [[Israele]].}} Per l'ingresso nel paese è richiesto il passaporto che deve avere una validità residua di sei mesi. Il visto è obbligatorio ma viene rilasciato all'arrivo (in aeroporto o ai valichi di frontiera). Il visto a scopi turistici è valido un mese e viene concesso senza esborso di denaro ma poiché le norme in materia sono suscettibili di variazione dovrete sincerarvene presso il sito http://www.general-security.gov.lb . È negato l'accesso in Libano a quanti recano stampato sul proprio passaporto il timbro del visto d'[[Israele]] Quanti progettano di visitare Libano e [[Siria]] nell'arco di un sol viaggio dovranno premurarsi di richiedere ai funzionari di dogana un visto d'ingresso multiplo. === In aereo === Le compagnie che al 2010 operavano sullo scalo internazionale di [[Beirut]] erano le seguenti: * [http://www.mea.com.lb/ MEA] ('''''M'''iddle '''E'''ast '''A'''irlines'') &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino * [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] &mdash; Da [[Roma]]-Fiumicino * [https://www.air.bg/ Bulgaria Air] &mdash; Con scalo a [[Sofia]] * [http://www.wizzair.com/ Wizz Air] &mdash; Con scalo a [[Sofia]] === In auto === Se intendete entrare in Libano da uno dei valichi di frontiera con la [[Siria]] potrete ottenere il visto in dogana. Se invece viaggiate in senso inverso dovrete già avere con voi il visto d'ingresso per la [[Siria]] in quanto questo non viene rilasciato alla frontiera. È proibito l'ingresso in Libano di veicoli ad alimentazione diesel e anche di camper. Prima di intraprendere il viaggio controllate l'orario di apertura dei valichi di frontiera menzionati di seguito. * '''[[Masnaa]]-Jdaidet Yabous''' è il valico di frontiera sull'autostrada [[Beirut]]-[[Damasco]]. Le due capitali sono servite da frequenti linee di autobus. * '''Arida''' è il valico di frontiera sulla strada litoranea fra [[Tripoli (Libano)|Tripoli]] (''Libano'') e [[Tartus]] (''[[Siria]]'') La frontiera con [[Israele]] è chiusa al traffico turistico. Il valico di Rosh HaNikra (''33 km a sud di [[Tiro (città)|Tiro]]'') è aperto solo ai militari delle forze ONU di stanza in Libano <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Non esistono voli interni. === In auto === L'auto a noleggio rappresenta il miglior modo per spostarsi da un punto all'altro del paese. Il prezzo del carburante è molto più basso che non in [[Italia]] e anche quello del noleggio. Per guidare in Libano è richiesta, almeno sulla carta, la patente internazionale di guida e aver compiuto 21 anni ma le agenzie di solito applicano un sovrapprezzo a chi non ha ancora 25 anni. È richiesta una carta di credito come deposito cauzionale. La guida sulle tortuose e strette strade di montagna è alquanto impegnativa. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Libano}} * '''Rovine [[Biblo]]''' * '''Foresta dei cedri di Dio''' nella [[Valle di Qadisha]] * '''Rovine di [[Baalbek]]''' * '''Rovine di Ommayade''' ad [[Anjar]] * '''Rovine [[Tiro (sito archeologico)|Tiro]]''' <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * '''Sport acquatici''' &mdash; Le spiagge del Libano difettano di attrezzature per la pratica dei più comuni sport da spiaggia. Facilitazioni del genere sono reperibili solo all'interno di strutture alberghiere. * '''Escursionismo''' &mdash; Il Libano offre buone opportunità agli appassionati di escursionismo a piedi, soprattutto di montagna. I luoghi più indicati per questo genere di attività sono la [[Riserva naturale dei cedri dello Shuf]] e la [[Valle di Qadisha]] * '''Sport Invernali''' &mdash; Lo sci può essere praticato nei mesi invernali nelle località di [[Faraya Mzaar]] e [[The Cedars]], entrambe nel massiccio del Monte Libano. Il sito di riferimento è http://www.skileb.com/ con indicazioni esaustive (''solo in inglese'') {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Lira libanese''' (LBP). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|LBP}} {{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina del Medio Oriente}} La cucina libanese è una delle migliori cucine del mediterraneo <!--=== Bevande === --> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Eventi e feste == ;Primavera * '''Festival Al Bustan''' [http://www.albustanfestival.com/] &mdash; L'inizio del prossimo festival è stato fissato in data 23 febbraio 2011. La trascorsa edizione ha avuto come tema principale la musica e l'opera lirica italiana. Le rappresentazioni hanno luogo all'Auditorium di [[Beyt Meri]]. * '''BIPOD''' ('''''B'''eirut '''I'''nternational '''P'''latform of '''D'''ance'') [http://www.maqamat.org/] &mdash; Festival di danza contemporanea che si svolge tra aprile e maggio. ;Estate * '''Festival Internazionale di [[Biblo]]''' [http://www.byblosfestival.org/]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Il programma del festival consiste soprattutto in rappresentazioni musicali con la partecipazione di artisti locali e internazionali. * '''Festival di [[Beit ed-Dine]]''' [http://www.beiteddine.org] &mdash; Ricorre ogni anno tra luglio e agosto. Il programma prevede rappresentazioni teatrali e di opere liriche che hanno luogo nel locale palazzo dell'Emiro. ;Autunno * '''Festival Internazionale di cinematografia''' [http://www.beirutfilmfoundation.org] {{dead link|dicembre 2020}} &mdash; Ricorre ogni anno ad ottobre. In concorso pellicole prodotte in paesi del [[Medio Oriente]] e del [[Nordafrica|Maghreb]] <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere il viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/LBN Viaggiare sicuri della Farnesina]. Il Libano è spesso incluso tra i paesi a rischio. Prima di intraprendere il viaggio è necessario informarsi sulla situazione politica del paese sui quotidiani o meglio ancora controllando un sito specifico come www.viaggiaresicuri.it. I posti di blocco lungo le strade sono numerosi, soprattutto nel [[Libano meridionale]]. Per questo motivo si sconsiglia di guidare di notte. Tuttavia i militari sono molto cortesi quando si rendono conto di avere a che fare con turisti e il controllo dei documenti è una pura formalità che dura pochi minuti. Il [[Libano meridionale]] è la zona meno adatta per escursioni a causa dei numerosi campi minati ancora non bonificati. Il crimine di strada non deve preoccupare ma questo non esime dall'esercitare il buon senso. {{-}} == Situazione sanitaria == {{-}} == Rispettare le usanze == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Non vi sono efficaci sistemi postali in Libano. === Telefonia === Puoi acquistare una carta SIM in molti negozi di telefonia in Libano, le linee telefoniche sono Alfa e Touch che garantiscono reti 3G e LTE in molti luoghi del Libano. === Internet === In Libano non sono garantite tante reti wifi libere nei luoghi pubblici ma spesso sono presenti connessioni in ristoranti, negozi, centri commerciali, cinema, hotel. Inoltre in molte cittadine libanesi sono sempre presenti dei locali internet café. Si possono anche utilizzare le reti 3G e LTE attraverso le linee telefoniche Alfa e Touch. È sconsigliato entrare in siti pornografici, poiché sono censurati nei locali internet café e nelle connessioni pubbliche e fino a qualche anno fa erano censurati per qualsiasi connessione, che sia wifi privata o pubblica. == Tenersi informati == *[https://www.dailystar.com.lb/ Daily Star]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Quotidiano libanese in lingua inglese {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Livello = 2 }} 209fior304kweig6h7kyw7gutkztpsl Dominica 0 1493 884534 830305 2025-07-10T10:57:08Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ compagnia non più esistente 884534 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Calibishie (Dominica) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Calibishie (Dominica).jpg | Didascalia = Calibishie Dominica | Localizzazione = LocationDominica.png | Capitale = [[Roseau]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 69.300 | Lingua = [[Inglese]], Patois | Religione = Cristiansimo (94%), altro (6%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 230 V/50 Hz (presa britannica) | Fuso orario = UTC-4 | Prefisso = 1767 | TLD = .dm | Sito = [http://www.ndcdominica.dm <small>Sito ufficiale del turismo</small>] {{dead link|dicembre 2020}} | Lat = 15°25'N | Long = 61°20'W }} '''Dominica''' è una nazione delle ''Piccole Antille'' tra la [[Guadalupa]] e la [[Martinica]] nel [[Caraibi|Mar dei Caraibi]]. == Da sapere == Dominica fa parte delle Isole Sopravento. Due canali marini la separano da [[Guadalupa]] a nord e da [[Martinica]] a sud. Il suo terreno è in massima parte montuoso e accidentato. Ha una superficie di 751&nbsp;km² e conta poco più di 70.000 abitanti quasi tutti discendenti da schiavi africani più qualche migliaio di Carib, originari dell'isola e stanziati sulla costa est. Dominica è una delle isole più povere dei [[Caraibi]]. Ciò nonostante gli abitanti sono di indole bonaria e ben disposti nei confronti dei visitatori stranieri. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Rainforest at Trafalgar Falls (Dominica).jpg|thumb|230px|left|Cascate di Trafalgar]] Colombo avvistò l'isola il 3 novembre 1493, il giorno di domenica donde il nome. Gli Spagnoli però se ne disinteressarono completamente e fu solo nel 1635 che vi posero piede i primi Europei nella veste di alcuni missionari francesi che furono costretti a sloggiare poco dopo per la fiera opposizione degli indigeni. Francia e Gran Bretagna reclamavano entrambe il possesso dell'isola, almeno formalmente. Nel 1763 la Francia si piegò a riconoscere il predominio della rivale sull'isola. I nuovi padroni trascurarono l'isola e solo Henry Hasketh Bell, governatore dal 1899 al 1905, si diede da fare per risollevare l'isola dal suo sottosviluppo. Nel 1967 le fu concesso uno statuto autonomo. Undici anni dopo divenne una repubblica indipendente in seno al Commonwealth Britannico. === Lingue parlate === L'inglese è la lingua ufficiale. Gli abitanti di Dominica parlano fra loro in un dialetto creolo basato sul francese molto simile a quello diffuso nella vicina isola di [[Saint Lucia]]. Chi parla un francese corretto all'inizio non comprenderà nulla ma dopo qualche giorno l'orecchio si abituerà al patois. *Ad esempio: "Bon jou, Misyé" = "Bon jour, Monsieur" <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap= Dominica Map.png | regionmapsize= 375px }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Roseau]] | alt= | lat=15.3| long=-61.3833| wikidata=Q36281| descrizione=La piccola capitale sul Mar dei Caraibi. Costituisce un'ottima base per esplorare il [[Parco nazionale Morne Trois Pitons]] e i centri balneari all'estremo sud di Dominica.}} | 2={{Città| nome=[[Portsmouth (Dominica)|Portsmouth]] | alt= | lat=15.5736| long=-61.4597| wikidata=Q1014235| descrizione=A circa 32&nbsp;km dalla capitale e sempre sul versante del mar dei Caraibi, Portsmouth è il secondo centro per popolazione e anche una stazione balneare. La cittadina è adagiata in una vasta baia dove sbarcò Cristoforo Colombo e pirati del calibro di Drake. È un'ottima base di escursioni al vicino parco di Cabrits.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Morne Trois Pitons]] | alt= | lat=15.2667| long=-61.2833| wikidata=Q629436| descrizione=Annoverato tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Dominica]] nel 1997.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Central Forest Reserve]] | alt= | lat=15.4461| long=-61.3035| wikidata=Q124658693| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Territorio dei Caribi]] | alt=Carib Territory | lat=15.4902 | long=-61.2532 | wikidata=Q5039330 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === [[File:Visa_policy_of_Dominica.png|alt=|miniatura|406x406px| {{Legenda|#ed1c24|Dominica}} {{Legenda|#00247d|Liberi di muoversi senza necessità di visto e per periodo illimitato}} {{Legenda|#22b14c|Visa-free per 6 mesi}} {{Legenda|#b5e61d|Visa-free per 3 mesi}} {{Legenda|#edf77d|Visa-free per 21 giorni, 28 per [[Cuba]]}} {{Legenda|#9e9e9e|Visto necessario}} ]] Passaporto, visto d'ingresso per i soggiorni superiori a 90 giorni, biglietto di ritorno. === In aereo=== [[File:Melville Hall Airport.jpg|thumb|right|Aereo di Seaborne Airlines sulla pista dell'Aeroporto Melville Hall]] Data la mancanza di aeroporti degni di questo nome, Dominica può essere abbinata facilmente ad una vacanza nelle vicine [[Martinica]] e [[Guadalupa]], entrambe servite da voli diretti e frequenti in partenza da [[Parigi]] e altre città della [[Francia]]. Dominica ha comunque due piccoli aeroporti: * {{listing | nome=Aeroporto Melville Hall | alt=IATA:DOM | sito= | email= | indirizzo= | lat=15° 32′ 48.84″ N | long=61° 18′ 00″ W | indicazioni=3&nbsp;km dalla località costiera di [[Marigot]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q652545 | descrizione=È il principale aeroporto dell'isola. La sua pista non permette l'atterraggio di grossi jet e le compagnie che vi operano sono tutte caraibiche: :* [https://www.airantilles.com/ Air Antilles]; da [[Fort-de-France]], [[Sint Maarten]] e [[Pointe-à-Pitre]] :* [https://www.airsunshine.com/ Air Sunshine]; offre collegamenti per quasi tutte le isole caraibiche :* [https://www.flymontserrat.com/ Fly Montserrat]; volo charter da [[Montserrat (Isola)|Montserrat]] :* [https://www.intercaribbean.com/ InterCarribbean Airways]; da [[Castries]] e [[Tortola]] :* [https://www.seaborneairlines.com/ Seaborne Airlines]; da [[Cuba]] :* [https://www.stbarthcommuter.com/en/ St Barth Commuter]; volo charter da [[Saint Barthélemy]] :* [https://transanguilla.com/ Trans Anguilla Airways]; volo charter da [[Anguilla (isola)|Anguilla]] :* American Airlines }} * {{listing | nome=Aeroporto di Canefield | alt=IATA:DCF | sito= | email= | indirizzo= | lat=15°20′12″N | long=61°23′32″W | indicazioni=A una decina di chilometri da Roseau | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'aeroporto più vicino a Roseau e si affaccia sul litorale dell'isola di Dominica. La sua pista non permette l'atterraggio di grossi jet e la totalità delle compagnie che effettuano collegamenti con questo aeroporto sono caraibiche. È quindi necessario recarsi primariamente in un'altra destinazione prima di poter raggiungere Canefield. Al 2019 operano: :* [https://www.airantilles.com/ Air Antilles]; da [[Fort-de-France]] e [[Pointe-à-Pitre]] :* [https://www.airawak.com/ Airawak]; da [[Fort-de-France]] :* [http://www.anguillaairservices.com/ Anguilla Air Services]; alcuni collegamenti stagionali :* Coastal Air; dalle [[Isole Vergini Americane]] e stagionalmente con [[Anguilla (isola)|Anguilla]] e [[Sint Eustatius]] :* Express Carrier LLC; da [[Anguilla (isola)|Anguilla]] e [[Isole Vergini Americane]] e collegamenti stagionali con [[Saint Kitts]] e [[Tortola]] :* [https://www.flymontserrat.com/ Fly Montserrat]; stagionalmente da [[Montserrat (Isola)|Montserrat]] :* [https://www.fly-winair.sx/dominica-2.html Winair]; stagionalmente da [[Sint Maarten]] e [[Antigua (isola)|Antigua]] :* [http://www.takeairlines.com Take Air] con voli da/per [[Martinica]] :* "Dominica Air Taxi" gestita dalla [http://www.carib-aviation.com/ Carib-Aviation] :* Esistono poi anche varie compagnie che offrono voli charter }} === In nave === [[File:Deck of Carnival Destiny while in Dominca.jpg|thumb|right|Nave da Crociera della Carnival nella baia di Roseau]] Esiste un servizio ferry da [[Fort-de-France]] (''[[Martinica]]'') per [[Roseau]] e un altro da [[Pointe a Pitre]] (''[[Guadalupa]]'') sempre per [[Roseau]]. Entrambi i collegamenti sono gestiti dalla compagnia [http://www.express-des-iles.com/ l'Express des Iles]. Orari e informazioni aggiornate sul sito della compagnia (''si apriranno pop-up''). {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Occorre acquistare un permesso locale di guida che è valido tre mesi e costa 30.00 EC$ (circa 10 €). Si ottiene presso le agenzie di auto noleggio ma anche all'aeroporto di Melville Hall e ai posti di polizia, dietro presentazione della patente italiana. A Dominica si guida a sinistra. Le strade sono mal segnalate. Parecchie sono strette e in cattivo stato, soprattutto a sud della [[Roseau|capitale]]. Se si desidera visitare i parchi e le riserve forestali dell'interno è necessaria una jeep. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esiste un servizio di minibus gestiti da privati che fanno la spola tra le varie località dell'isola. Sono molto a buon mercato e sono molto frequenti tra [[Roseau]] e [[Portsmouth (Dominica)|Portsmouth]]. I minibus cessano le loro corse alle 10 di sera. Sono comunque di scarsa utilità per il turista perché sempre molto affollati. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Dominica}} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * '''Immersioni subacque & snorkelling''' - L'albergo Anchorage di [[Roseau]] è un noto centro per la pratica di questi sport. Sul [http://www.anchoragehotel.dm sito]{{Dead link|date=aprile 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} dell'albergo si trovano le offerte della stagione corrente. Altri centri raccomandati dall'ente del turismo sono il [http://www.cabritsdive.com/ Cabrits Dive]. Tel: +1767 445 3010 nella zona di [[Portsmouth (Dominica)|Portsmouth]] e il [http://www.natureislanddive.com/index.html Nature Island Dive] {{dead link|dicembre 2020}} a [[Soufrière]], all'estremo sud di Dominica. * '''Alla ricerca delle balene''' - Le balene blu abbondano nelle acque intorno a Dominica e vi sono stati girati dei documentari. Alcuni operatori locali organizzano escursioni in mare a bordo di battelli con la promessa di incontri ravvicinati (''Whales watching''), sebbene la loro promessa spesso sfumi. Più probabili, invece, gli incontri con i delfini, abbondanti nelle acque intorno a Soufrière, a sud di [[Roseau]]. L'ente del Turismo mantiene sul suo sito web una [http://www.ndcdominica.dm/site/tourops.cfm?TourType=WhaleWatching pagina] {{dead link|dicembre 2020}} con la lista di operatori specializzati nel "Whales watching" * '''Escursioni a piedi''' (''hiking'') - Le escursioni a piedi costituiscono un'altra opportunità di svago. L'isola è montuosa e il 60% del suo territorio è ricoperto da un lussureggiante manto forestale. Dominica vanta un parco nazionale inserito nella lista dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Dominica]], il [[Morne Trois Pitons]], riserve forestali e il Territorio dei Carib sul versante nord-est. Per molte di queste escursioni è necessario ricorrere a guide qualificate. [http://www.antours.dm/ Antours] {{dead link|dicembre 2020}} è un operatore raccomandato dall'[http://www.discoverdominica.co Ente del Turismo Nazionale] {{dead link|dicembre 2020}} ma ci si può rivolgere anche agli alberghi nelle vicinanze dei parchi. {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:LocationOECS.PNG|thumb|left|OECS - Mappa paesi aderenti]] La valuta nazionale è il '''Dollaro dei Caraibi orientali''' (XCD). Questa stessa moneta è usata da tutti gli stati appartenenti all''''Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali''' (Organisation of Eastern Caribbean States - OECS): [[Anguilla (isola)|Anguilla]], [[Antigua e Barbuda]], Dominica, [[Grenada]], [[Montserrat (isola)|Montserrat]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Lucia]] e [[Saint Vincent e Grenadine]]. Fanno eccezione le [[Isole Vergini Britanniche]] che adottano il dollaro statunitense. È legata dal 1976 da un regime di cambio fisso al Dollaro statunitense, pari a 1 US$ = 2,70 XCD. Ogni dollaro è diviso in 100 cent. I tagli delle banconote in circolazione sono da 5, 10, 20, 50 e 100 EC$. Mentre i tagli delle monete sono da 1, 2, 5, 10 e 25 cent e da 1 EC$. Il dollaro dei Caraibi Orientali è accettato anche nelle Antille francesi ([[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]], [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]) accanto all'Euro e in alcune isole dei Caraibi olandesi ([[Sint Eustatius]], [[Saba (isola)|Saba]], [[Sint Maarten]]). Bisogna sempre verificare che il prezzo della camera d'albergo sia comprensivo di tasse governative e servizi o no. Il sito ufficiale della [http://www.dhta.org/ Dominica Hotel & Tourism Association]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} contiene un elenco degli alberghi gestiti dai suoi affiliati. [http://www.discoverdominica.com/site/offers.cfm L'Ente ufficiale del turismo]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} mantiene sul suo sito una [http://www.discoverdominica.com/site/offers.cfm pagina]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} con le offerte da prendere al volo. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|XCD}} {{-}} == A tavola == La tradizione culinaria di Dominica è molto simile a quella delle altre isole [[Caraibi|caraibiche]], in particolare a quelle di [[Trinidad e Tobago|Trinidad]] e [[Santa Lucia]]. Tuttavia, Dominica, come le altre isole del Commonwealth, gode di alcuni piatti molto diversi dal resto dei Caraibi. L'isola produce numerosi frutti esotici, tra cui banane, noci di cocco, papaie, guaiave, ananas e mango che possono essere consumati come dessert e frullati o liquefatti. Il ''piatto nazionale'' è il '''pollo di montagna''', ovvero è parte delle zampe di una '''rana''' chiamata '''Crapaud''', specie protetta ed endemica di Dominica e [[Montserrat (isola)|Montserrat]] catturabile solo tra autunno e febbraio. Tuttavia, a partire dal 2013, il ''nuovo piatto nazionale'' è la '''zuppa di calalloo''', a base di foglie verdi della pianta dasheen, altre verdure e carne. === Colazione === È un pasto molto importante e ricco. Una colazione tipica include: * '''pesce salato''', ovvero del baccalà essiccato e salato * '''torte''', normalmente tortini fritti nell'olio, molto energetiche e adatte per le giornate faticose Il pesce salato e le torte sono anche spesso usate come '''snack veloci''' consumati durante il giorno; È molto comune trovare venditori tra le strade di Dominica che vendono questi spuntini ai passanti insieme a pollo fritto, altro pesce e gustosi frullati. * '''porridge di farina di mais''', preparato con farina di mais fine o polenta, latte normale o condensato, il tutto addolcito con lo zucchero. Alcune colazioni possono subire l'influenza [[Regno Unito|inglese]] ed essere a base di uova, pancetta e toast, comunemente accompagnati da pesce fritto e platani. === Pranzo e Cena === [[File:Mofongo en Kaplash Cuchifritos Coney Island.jpg|miniatura|right|Mofongo]] * In questi pasti sono più comuni le '''verdure''', normalmente platani, tania, patate e piselli accompagnate da riso. * I piatti a base di '''carne''' includono '''pollo''', tra l'altro molto popolare, '''manzo''' e '''pesce''', normalmente '''stufati''' con cipolle, carote, aglio, zenzero ed erbe aromatiche come il timo usando il metodo di doratura per creare delle salse gustose. * Pasti popolari sono: ** riso e piselli ** pollo in umido ** stufato di manzo ** pesce fritto e in umido ** diversi tipi di brodi di pesce e zuppe abbondanti pieni di gnocchi, carote e macinato. * Tra i piatti caraibici troviamo anche il '''Mofongo''' === Street Food & Ristoranti === Lungo le strade di Dominica si trovano bancarelle e vari ristoranti, che, specialmente nelle piccole città, servono: * pollo fritto * fish-and-chips, piatto tipicamente inglese * torte gustose, ovvero impasti di farina, acqua, zucchero o sale, fritti e serviti con bevande fresche; <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Eventi e feste == * '''Carnevale''' - (Le date coincidono con il nostro carnevale) Partecipare al carnevale di Dominica, non è consigliabile perché celebrato con troppo entusiasmo. Parecchi, infatti, si portano appresso armi da fuoco e machete. * '''Dominica Dive Festival''' - Una festa sottomarina cui partecipano molti sommozzatori e amanti del sub. Si tiene a Roseau, davanti l'albergo Anchorage agli inizi di luglio e dura una settimana. È sponsorizzata dalla "Dominica Watersports Association". * '''Festival Internazionale della Musica Creola''' (''World Creole Music Festival'') - Ricorre a fine ottobre - inizio novembre. Vi accorrono cantanti e musicisti da altre isole dei Caraibi, ma soprattutto dalle [[Antille francesi]] e da [[Saint Lucia]], isole con cui Dominica ha legami culturali molto forti nonostante la lunga dominazione britannica. [http://www.festivalmusiquecreoledominique.com/]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} La musica isolana è un ibrido di elementi africani ed europei. Il ballo della quadriglia, ad esempio, simbolo della Antille francesi, è accompagnata da un'orchestrina detta "jing ping band". <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Dominica è una delle nazioni più sicure dei [[Caraibi]], non solo dal punto di vista sociale, ma anche ambientale, vista l'assenza di serpenti e insetti velenosi. In particolare, nella [[Roseau|capitale]] è bene tenere sempre un certo grado di buon senso e allerta visto che potrebbero avvenire piccoli atti di criminalità, come i furti. In generale, oltre la capitale, l'isola è estremamente sicura. È necessario tenere presente che l'omosessualità è ancora illegale sull'isola di Dominica. Coloro che vengono sorpresi a compiere atti sessuali con persone dello stesso sesso potrebbero incappare in multe salate fino anche alla reclusione. {{-}} == Situazione sanitaria == Alcuni viaggiatori, specialmente nordamericani, sperimentano l'insorgenza di funghi o vesciche ai piedi, ma nulla che non si possa curare. Le città di Dominica vengono periodicamente irrorate con insetticidi per controllare le comunità di '''zanzare''' responsabili della diffusione della dengue. Tuttavia, può capitare che la disinfezione avvenga in momenti diversi da quelli prestabiliti, ed è un rischio tenere le finestre del proprio alloggio aperte nelle giornate di irrorazione. === Acqua potabile === L'acqua del rubinetto è normalmente sicura da bere, ma poiché a volte viene attinta direttamente dai numerosi fiumi dell'isola, questa tende a diventare torbida dopo forti piogge ed è quindi consigliabile bollirla prima di berla. Nelle regioni settentrionali e centrali disabitate l'acqua viene raccolta dalle sorgenti lungo la strada. A volte gli autobus locali permettono ai passeggeri di riempire le loro bottiglie d'acqua da queste sorgenti durante il tragitto, la gente del posto preferisce il gusto di quest'acqua rispetto a quello dell'acqua in bottiglia. Per evitare qualsiasi rischio, è però consigliabile comprarsi autonomamente delle bottiglie di acqua quando necessario, essendo queste disponibili su tutto il territorio. L'acqua pubblica è battericamente sicura da bere a causa della forte clorazione che subisce. A causa di questo però, le acque pubbliche hanno il tipico sapore di cloro. === Ospedali === L'assistenza sanitaria di base è disponibile presso il Princess Margaret Hospital di [[Roseau]]. Però esistono comunque una ventina di ospedali disseminati in giro per l'isola. In particolare, sull'isola sono presenti 5 ospedali chiamati ''MDTH Medical Centre''. {{-}} == Rispettare le usanze == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === * [http://www.cwdom.dm Cable & Wireless]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Maggiore compagnia di telefonia fissa. * [http://www.firstyellow.com/ Pagine gialle] * [http://www.yellowpages-caribbean.com/search.cfm/Dominica/ Pagine gialle caribbean.com]{{Dead link|date=ottobre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Livello = 2 }} bmuoa3qzwbh8wl84gddjeqf7zcgaf24 Martinica 0 1498 884532 823917 2025-07-10T10:56:36Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ compagnia non più esistente 884532 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Trois-Ilets (Martinique) banner Maison de la canne.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Martinique-sainte-marie-sable-noir.jpg | Didascalia = Sainte Marie | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Capitale = [[Fort-de-France]] | Governo = Dipartimento [[Francia|francese]] d'oltremare | Abitanti = 422.277 | Lingua = [[Francese]] | Religione = Cattolicesimo (86%), protestantesimo (6%), altro (8%) <small>(2019)</small> | Elettricità = 220V/50Hz (presa europea e britannica) | Fuso orario = UTC-4 | Prefisso = +596 | TLD = .mq | Sito = [https://www.martinique.org/ Comitato del Turismo] | Lat = 14°36′00″N | Long = 61°05′00.02″W }} '''Martinica''' (in [[francese]] ''Martinique'') è un'isola delle ''Piccole Antille'' nei [[Caraibi]]. == Da sapere == Martinica misura 65 km in lunghezza e 31 in larghezza. La sua superficie è di 1.128 km² e giace alla latitudine di 14°40' N e alla longitudine di 61° O. Nell'anno 2007 Contava circa 400.000 abitanti. Appartiene alle Antille Minori. Due canali marini di una quarantina di chilometri la separano da [[Dominica]] a nord e da [[Saint Lucia]] a sud. È un'isola montuosa di origine vulcanica. All'estremo nord si trova infatti il monte Pelée (1.397 m), un vulcano ancora attivo la cui ultima eruzione risale al 1902. Al centro si stagliano il Pitons de Carbet di 1.207 m ed altri cinque ripidi colli vulcanici; in questa zona la rigogliosa foresta tropicale nasconde torrenti e cascate. A sud la Montagne du Vauclin è l'unico rilievo significativo. L'area di Le Lamentin è la sola zona pianeggiante ed è qui che si è potuta ricavare la pista dell'aeroporto. I versanti montani del nord sono ricoperti da un fitto manto forestale. Altrove prevalgono i bananeti e piante di ananas tra piantagioni di canna da zucchero. La costa è molto scoscesa a nord dalla parte del versante atlantico con spiagge di lava nera mentre a sud si fa più dolce con arenili dorati o bianchi. Sulla costa del Mar dei Caraibi si apre una grande baia detta Baie des Flamands dov'è situato [[Fort-de-France]], il capoluogo che da solo raccoglie la metà della popolazione complessiva dell'isola. Lamentin, quasi un sobborgo di [[Fort-de-France]], è il secondo centro della Martinica. Altrove non si trovano che villaggi sparsi di dimensioni molto piccole. === Quando andare === {{Clima | genmax=27,5 | febmax=27,8 | marmax=28,5 | aprmax=29,4 | magmax=29,8 | giumax=29,5 | lugmax=29,5 | agomax=30 | setmax=30,3 | ottmax=30 | novmax=29 | dicmax=28,1 | genmin=21,9 | febmin=21,7 | marmin=22 | aprmin=22,8 | magmin=23,6 | giumin=24 | lugmin=23,9 | agomin=24 | setmin=24 | ottmin=23,8 | novmin=23,4 | dicmin=22,6 | genprecip=119,5 | febprecip=77,8 | marprecip=74,3 | aprprecip=94 | magprecip=131,5 | giuprecip=159,8 | lugprecip=219,3 | agoprecip=254,7 | setprecip=234,5 | ottprecip=265,9 | novprecip=254,5 | dicprecip=134,7 | genh2o=26 | febh2o=26 | marh2o=27 | aprh2o=27 | magh2o=27 | giuh2o=27 | lugh2o=28 | agoh2o=28 | seth2o=28 | otth2o=28 | novh2o=28 | dich2o=27 | descrizione= }} L'alta stagione va da novembre a marzo, ma il tempo è buono fino a metà giugno, poi c'è il rischio di piogge forti o addirittura uragani. Le spiagge atlantiche sono quasi tutte esposte agli alisei che spirano tutto l'anno da est, ideali per gli appassionati di windsurf e kytesurf, chi cerchi acqua cristallina e mare calmo si indirizzi sul lato caraibico. Le piogge notturne sono frequenti tutto l'anno a causa dell'altitudine della zona centrale che intercetta le nuvole. Le piogge sono più intense nella parte settentrionale dell'isola mentre si riducono considerevolmente nella parte meridionale. === Cenni storici === I primi abitanti furono i pacifici Arawak sconfitti dai più bellicosi Caribe. [[w:Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo]] la scoprì nel 1493 (''secondo altri nel 1502'') e la battezzò Martinica in onore di San Martino. Il nome che invece le avevano dato i Caribe era Madinina, ovvero l'isola dei fiori. Gli Spagnoli si disinteressarono di questa piccola isola che non aveva miniere di oro o argento da sfruttare. Fu così che nel 1635 vi sbarcò il francese Pierre Belain d'Esnambuc che ne prese possesso in nome della corona di [[Francia]]. Nei decenni successivi fu messa a cultura la canna da zucchero e nelle piantagioni cominciarono ad affluire i primi schiavi deportati dall'[[Africa occidentale]]. La resistenza dei Caribe ai nuovi intrusi durò circa un trentennio dopo di che furono costretti a ripiegare nell'impervio Nord per poi estinguersi del tutto. L'Inghilterra occupò l'isola per due brevi periodi. La schiavitù fu abolita nel 1848. Ad occupare il posto lasciato vuoto dagli schiavi nelle piantagioni furono immigrati dall'India. Nel 1946 la Martinica assunse lo statuto di dipartimento francese d'oltremare e i suoi abitanti divennero cittadini francesi a tutti gli effetti. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=14.590779 | Long=-61.032887 | view=Kartographer | h=460 | w=400 | z=10 }} {{Mapshape|wikidata=Q17054}} * Costa sottovento (Mar dei Caraibi) &mdash; ** Baie des Flamands &mdash; ** A sud di Baie des Flamands &mdash; ** A nord di Fort-de-France &mdash; La strada che da [[Fort-de-France]] porta a nord incontra minuscoli villaggi di pescatori con spiagge che diventano sempre più nere e strette man mano che ci si avvicina al monte Pelée, il vulcano che domina il paesaggio a settentrione della Martinica. * Costa sopravento &mdash; === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=Costa sottovento: Baie des Flamands | nome=[[Fort-de-France]] | alt= | wikidata=Q81621 | descrizione=Capoluogo della Martinica, Fort-de-France si estende sul lato settentrionale dell'ampia Baie des Flamands che incide la costa sud-occidentale di Martinica. Il cuore di Fort-de-France è la Savane, un parco-giardino che si affaccia sul porto, nel quale dalla tarda mattina al tramonto si svolge un mercato di artigianato locale. Da vedere sono la cattedrale cattolica di St Louis, ricostruita nel 1895 con struttura in ferro; la libreria Schoelcher, un'insolita costruzione stile Liberty con portale di maioliche rosso-azzurre che fu esposto all'Esposizione Universale di Parigi nel 1889 prima di essere spedito, a pezzi, sull'isola.}} | 2={{Città| nome=[[Le Lamentin]] | alt= | wikidata= | descrizione=Quasi un sobborgo di [[Fort-de-France]], Le Lamentin è il secondo centro della Martinica e si estende nella zona dell'aeroporto internazionale.}} | 3={{Città| nome=[[Les Trois-Îlets]] | alt= | wikidata=Q1650786 |descrizione=Sul versante sud della "Baie des Flamands" di fronte a [[Fort-de-France]]. Les Trois Ilets è il luogo ove nacque Giuseppina di Beauharnais, moglie di Napoleone I. La sua casa nella piantagione paterna è oggi un museo.}} | 4={{Città| nome=[[Pointe du Bout]] | alt= | wikidata= |descrizione=Sempre sul versante meridionale della "Baie des Flamands", Pointe du Bout è un porto turistico ove gettano l'ancora gli yacht privati. Conta numerosi alberghi e locali notturni.}} | 5={{Città| titolo=Costa sottovento: A sud di Baie des Flamands | nome=[[Le Marin]] | alt= | wikidata=Q265373 |descrizione=Uno dei porti turistici di riferimento delle Antille, occupa la zona più interna di una profonda baia. Oltre alla Marina il villaggio ha una chiesa gesuita del 1700. Da qui si può andare verso le bianche e calme spiagge del sud o verso il Cap Chevalier sulla costa atlantica.}} | 6={{Città| nome=[[Sainte Anne (Martinica)|Sainte Anne]] | alt= | wikidata=Q655146 |descrizione=Spiaggia molto vivace vicino alla quale si trova un complesso del Club Mediterranée.}} | 7={{Città| titolo=Costa sottovento: A nord di Fort-de-France | nome=[[Saint Pierre (Martinica)|Saint Pierre]] | alt= | wikidata=Q589980 |descrizione=Villaggio sul sito dell'ex capoluogo della Martinica, andato distrutto durante l'eruzione del maggio 1902. Della città antica restano alcuni ruderi della chiesa del forte e la parte inferiore della cattedrale.}} | 8={{Città| nome=[[Le Prêcheur]] | alt= | wikidata=Q1778157 |descrizione=Pittoresco villaggio lungo la strada panoramica per la spiaggia di Ance Ceron, nera come la pece, ombreggiata da palme e affacciata su un mare critallino.}} | 9={{Città| nome=[[Grande Rivière]] | alt= | wikidata= |descrizione=All'estremo nord e collegata a Le Pécheur da una pista non carrozzabile. Ha mantenuto le sue tradizioni di villaggio di pescatori con un panorama mozzafiato sul canale che divide la Martinica dall'isola di [[Dominica]].}} | 10={{Città| titolo=Costa sopravento | nome=[[Basse Pointe]] | alt= | wikidata=Q1648481 |descrizione=Sempre a nord ma sul versante atlantico Basse Pointe è un villaggio tra estese piantagioni di ananas e con un bell'albergo d'epoca coloniale. Fare il bagno nelle acque dell'Atlantico può risultare pericoloso. La costa orientale (''sopravento'') della Martinica è battuta da onde fragorose e dagli alisei. L'unica spiaggia sicura è quella di Anse Azérot (vicino al villaggio di Sainte-Marie) e le zone di bagnasciuga (''fond-blancs'') comprese tra Le Francois e Le Vauclin.}} }} <gallery class="center"> File:Le Precheur.jpg|Villaggio Le Precheur e spiaggia di Ance Ceron File:Les Salines Beach.JPG|Les Salines File:Plage Saint-Anne Martinique.JPG|Plage Saint-Anne </gallery> === Altre destinazioni === ==== Costa sottovento ==== {{Destinationlist | 1={{Destinazione| titolo=A sud di Baie des Flamands | nome=[[Anse Noire]] | alt= | wikidata=Q57419897 | descrizione=Piccola spiaggia di nera sabbia vulcanica (l'unica nella zona meridionale), stretta tra due alti promontori; ha acque cristalline ed è ombreggiata da alberi e palme. Si raggiunge con una lunga scalinata. Ospita dei rustici bungalow che si possono affittare.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Anse Dufour]] | alt= | wikidata=Q57316059 | descrizione=Bella spiaggia bianca in contrasto con la vicina Anse Noire; qualche casa di pescatori, due ristorantini e fondali con molti pesci, calamari e qualche grossa tartaruga marina.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Grande Anse]] | alt= | wikidata=Q27729501 | descrizione=Magnifica spiaggia bianca vicino al villaggio Les Anses-d'Arlet; l'acqua è calmissima e limpida nonostante ci sia l'approdo di molte barche a vela. L'arenile è lungo ma stretto ed il pomeriggio non c'è ombra naturale.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Pointe du Diamant]] | alt= | wikidata=Q27729594 | descrizione=Vasta spiaggia estesa per km sul fronte del mar dei Caraibi. Ha un colore grigio ed il mare non è mai calmo a causa di forte correnti. La strada che da Anse d'Arlet porta a Diamant ha degli scorci panoramici sul Rocher de Diamant davvero suggestivi.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Grande Anse de Salines]] | alt= | wikidata=Q539499 | descrizione=Spettacolare ed ampia spiaggia bianca che chiude un ampio stagno salino; orlata da palme e mangrovie, il mare non sempre è calmissimo. Il lato sinistro è più riparato dalle correnti quindi il mare è quasi sempre calmo, man mano che ci si sposta verso il centro il moto ondoso aumenta per poi arrivare sul lato destro dove ci sono quasi sempre cavalloni alti. La parte centrale è quella più attrezzata con ristorantini, bar e anche le docce. Oltre questa zona dell'estremo sud si trovano le spiagge più esposte agli alisei (Anse de Prunes, Dunkerque, Baham e Anse Trabaud).}} | 6={{Destinazione| titolo=A nord di Fort-de-France | nome=[[Anse Turin]] | alt= | wikidata=Q27728638 | descrizione=Spiaggia poco oltre il villaggio di Le Carbet dove si trova il piccolo museo dedicato a [[w:Paul Gauguin | Paul Gauguin]]. Il pittore fece tappa ad Anse Turin nel 1887, diretto a [[Tahiti]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === La Martinica fa parte dell'Unione Europea, quindi è sufficiente carta d'identità o passaporto per tutti i cittadini UE. Passaporto necessario per visite alle isole vicine o una crociera in barca fuori dalle acque territoriali. === In aereo === [[File:Aéroport Aimé Césaire (15622197367).jpg|thumb|Ingresso dell'aeroporto di Martinica]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale della Martinica Aimé Césaire| alt=IATA:FDF | sito= | email= | indirizzo= | lat=14°35'32''N | long=60°59'47''W | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Si tratta dell'aeroporto principale della regione. Non esistono voli diretti dall'Italia, ma sono frequenti i voli di linea da aeroporti francesi che atterrano all'aeroporto internazionale di Aimé Césaire, situato appena fuori Fort-de-France in località Le Lamentin. :All'aeroporto di Aimé Césaire fanno scalo le seguenti compagnie: :* [http://www.corsairfly.com/ Corsairfly] - Da [[Aeroporto di Parigi Orly|Parigi-Orly]]. Altri voli da [[Lione]] e [[Nantes]] ma solo stagionali :* [http://www.airfrance.it Air France] - Da [[Aeroporto di Parigi Orly|Parigi-Orly]]. Assicura anche i collegamenti con [[Pointe-à-Pitre]] ([[Guadalupa]]), [[Port-au-Prince]], [[Santo Domingo]], [[Cayenne]], [[Miami]], [[Paramaribo]] :* [http://www.aircaraibes.com/ Air Caraïbes] - Da [[Aeroporto di Parigi Orly|Parigi-Orly]]. Altri voli da [[Cayenne]], [[L'Avana]], [[Miami]], [[Pointe-à-Pitre]], [[Port-au-Prince]], [[Santo Domingo]], [[San José]] (''Costa Rica''), [[Saint Lucia]], [[Saint Martin]] :* American Airlines [http://www.aa.com ''sito web''] :* Air Antilles Express [http://www.airantilles.com/ ''sito web''] - Da [[Pointe-à-Pitre]] e [[Saint Martin]] :* Avior [http://www.avior.com.ve/ ''sito web''] - Da [[Caracas]] :* Cubana de Aviacion [http://www.cubana.cu/ ''sito web''] - Da [[L'Avana]] :* Delta Air Lines [http://www.delta.com/ ''sito web''] - Da [[Atlanta]] (''[[USA]]'') :* Takeair [http://www.takeairlines.com/ ''sito web''] - Da [[Bridgetown]] (''[[Barbados]]''), [[Union]] ([[Grenadine]]) e [[Saint Lucia]]. :* WestJet [http://www.westjet.com/ ''sito web''] - Da [[Montréal]] (''solo stagionale'') }} === In nave === * [http://www.brudey-freres.fr BRUDEY Frères] {{dead link|dicembre 2020}} effettua minicrociere a [[Guadalupa]]. Dalle isole vicine: * [http://www.express-des-iles.com/ Express des Iles] {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'auto è il mezzo più comodo per muoversi sull'isola tenendo però presente che le strade sono strette e tortuose in un continuo saliscendi per scavalcare le cime vulcaniche e gli aspri promontori. === In nave === Ci sono [http://caribya.com/fort.de.france/ferries/ traghetti]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} giornalieri da [[Fort-de-France]] a [[Pointe du Bout]], [[Anse Mitan]], [[Anse a l'Ane]] e [[Les Trois Ilets]]. Questo è un ottimo modo per spostarsi se si ha un po' di tempo e si vuole evitare il traffico a terra. <!--=== In treno ===--> === In autobus === Bus e piccoli mezzi pubblici si fermano in appositi spazi disposti capillarmente su tutta l'isola, ma gli orari sono incerti tranne nella zona di Fort-de-France. In città il terminal è a Pointe-Simon. === Taxi collettivi === Operano dall'alba alle 18, sono pulmini a 8/10 posti e non hanno orari, partono quando sono pieni, hanno un tragitto prestabilito scritto sullo sportello e si fermano anche su richiesta. === Taxi === Si trovano all'aeroporto, presso gli hotel e a [[Fort-de-France]], costano grosso modo come in [[Italia]]. {{-}} == Cosa vedere == === Distillerie === * {{see | nome=St. James Distillery & Musée du Rhum | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=14.784 | long=-60.9982 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinique-sainte-marie-rhumerie-saint-james.jpg | wikidata=Q3330473 | descrizione= }} * {{see | nome=Rhum Depaz | alt= | sito=http://www.depaz.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Les Trois Rivières | alt= | sito=http://www.plantationtroisrivieres.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Rhum JM Crassous de Medeuil | alt= | sito=https://www.zananas-martinique.com/patrimoine/distillerie-jm-crassous-de-medeuil.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=La Mauny | alt= | sito=http://www.lamauny.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Musée de la Mer | alt= | sito=https://www.zananas-martinique.com/patrimoine/musee-du-coquillage-et-de-la-mer.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Musée Franck Perret | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=14.7459 | long=-61.1762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Musée Franck Alvord Perret.jpg | wikidata=Q946089 | descrizione= }} * {{see | nome=Musée Paul Gauguin | alt= | sito=http://www.guidemartinique.com/visites/musee-paul-gauguin.php | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Le Carbet | tel=+596 78 22 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Le musee de la Banane | alt= | sito=http://museedelabanane.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sainte-Mairie | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posto in una piantagione di banane, occupa degli edifici dismessi dove venivano preparate le banane per l'esportazione. }} * {{see | nome=Maison de la Canne | alt= | sito=http://www.cr-martinique.fr/francais/institution/serv-region/musees/maison_canne.htm {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=14.533 | long=-61.0232 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Maison de la canne.JPG | wikidata=Q3279749 | descrizione= }} * {{see | nome=La Savane des Esclaves | alt= | sito=http://www.lasavanedesesclaves.fr | email= | indirizzo= | lat=14.5264 | long=-61.041 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Savane des esclaves-entrée.JPG | wikidata=Q3212731 | descrizione=Dove è possibile apprendere storia di schiavi in Martinica. }} * {{see | nome=Habitation Clement | alt= | sito=http://www.habitation-clement.fr/fr/accueil.html {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=14.601944 | long=-60.906944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Habitation Clément 001.jpg | wikidata=Q748956 | descrizione= }} * {{see | nome=Schoelcher Library | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=14.604813 | long=-61.068057 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Fort-de-France - 2014 - Bibliothèque Schœlcher (1).jpg | wikidata=Q856641 | descrizione= }} * {{see | nome=Habitation Anse Latouche | alt= | sito=http://www.zoodemartinique.com/ | email= | indirizzo= | lat=14.7316 | long=-61.1756 | indicazioni=Le Carbet | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Habitation anse Latouche.JPG | wikidata=Q3125382 | descrizione=Piantagione di zucchero fondata nel 1643. }} === Chiese === * {{see | nome=Notre Dame de l'Assomption | alt= | sito=http://martinique.catholique.fr/Saint-Pierre | email= | indirizzo= | lat=14.74049 | long=-61.175644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2002341 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Louis Cathedral | alt= | sito=http://martinique.catholique.fr/cathedrale-saint-louis | email= | indirizzo=Fort-de-France | lat=14.604167 | long=-61.07 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di San Luigi (Fort-de-France) | immagine= | wikidata=Q940137 | descrizione= }} * {{see | nome=Notre Dame de la Bonne Délivrance | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=14.538526 | long=-61.034205 | indicazioni=Trois Ilets | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Église Notre-Dame de la Bonne-Délivrance des Trois-Îlets 2.jpg | wikidata=Q2002330 | descrizione= }} * {{see | nome=Sacré-Coeur de Balata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fort-de-France | lat=14.649158 | long=-61.078891 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56439525 | descrizione=Replica in miniatura della Basilica di Montmartre. }} * {{see | nome=Eglise Saint-Joseph | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Eugène Maillard | lat=14.643341 | long=-61.138208 | indicazioni=Saint Joseph | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Case-Pilote - Église Notre-Dame-de-l'Assomption-et-Saint-Joseph 01.jpg | wikidata=Q22957320 | descrizione= }} === All'aperto === * {{see | nome=Presqu'île de la Caravelle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=14.75 | long=-60.9 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3402460 | descrizione=Dove si trovano le rovine del Castello Dubuc, residenza dei Dubuc de Rivery. }} * {{see | nome=Fort Saint Louis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=14.5999 | long=-61.0664 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Fort Saint-Louis vu du Carénage 02.jpg | wikidata=Q3078054 | descrizione= Il forte si erge imponente all'interno del panorama cittadino ed è molto visibile sia dalla terraferma che dal mare. Attualmente sede di una base della Marina Francese. }} * {{see | nome=Jardins de Balata | alt= | sito=http://www.jardindebalata.com | email= | indirizzo= | lat=14.690278 | long=-61.015833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Jardin Balata 1.JPG | wikidata=Q973233 | descrizione=Con molti fiori e piante particolari. }} * {{see | nome=Savane des pétrifications | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=14.4011 | long=-60.8576 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3474455 | descrizione=Un paesaggio desolato con vegetazione pietrificata, cactus, saline e rocce con agata e diaspro. Suggestive anche le pareti di roccia direttamente sul mare e le spiagge deserte che si trovano nascoste in piccole anse. Se visitate l'area nelle ore più soleggiate (meglio evitare le ore centrali della giornata) portate con voi dei ripari per il sole: sicuramente un cappello, acqua e della crema solare. }} * {{see | nome=Vulcano La Pelée | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=14.813056 | long=-61.165556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=La Pelée | immagine=La Pelée vue du Carbet.jpg | wikidata=Q76309 | descrizione= }} * {{see | nome=Le Diamant | alt= | sito=http://www.lediamant.fr | email= | indirizzo= | lat=14.48 | long=-61.025556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Le Diamant | immagine=Le Diamant Martinique.jpg | wikidata=Q1928084 | descrizione=Uno scoglio di origine vulcanica alto 165 m sfaccettato come una gemma. }} * {{see | nome=Route de la Trace | alt= | sito=http://it.france.fr/it/da-scoprire/alla-route-trace-martinica | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3444057 | descrizione=Strada tutta curve immersa nella foresta tropicale che [[Fort-de-France]] al comune di [[Morne-Rouge]]. }} * {{see | nome=Memoriale Cap 110 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=14.464275 | long=-61.046458 | indicazioni=Anse Caffard | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2936986 | descrizione=Edificato nel 1998 in occasione dell'anniversario dei 150 anni dall'abolizione della schiavitù, si compone di 15 statue (solo busto) di cemento armato alte 2,5 m in omaggio alle vittime di un naufragio del 1830 di una nave che trasportava neri. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == === Immersioni=== * {{do | nome=Paradise Diving | alt= | sito=http://www.paradisplongee.com/fr/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Boulevard Allegre, Le Marin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Sainte Luce Kawan Plongée | alt= | sito=http://sainteluce.kawanplongee.com/ | email= | indirizzo=43 Boulevard Kennedy | lat= | long= | indicazioni=Front de Mer, Sainte-Luce | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Euro''' (EUR). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} Le principali opzioni per lo shopping sono: * Calebasse - Un guscio di legno intagliato usato come piatto, contenitore per i cibi e utensile da cucina. * Bakoua - Tipico cappello in paglia intrecciato a mano. * Vannerie - Oggetti realizzati intrecciando fibre vegetali * Madras - Tessuto di tutti i colori con il quale si confeziona biancheria per la casa, vestiti e anche splendide bambole o animali di pezza. {{-}} == A tavola == [[File:Market in Saint-Anne.JPG|thumb|upright=1.1|Un vivacissimo mercato a Saint-Anne]] La cucina creola è molto ricca e colorata. Solitamente la portata è unica con il primo e il secondo nello stesso piatto. Si consuma molto la carne, in particolare il pollo, il maiale e il capretto; anche il pesce è cucinato in una gran varietà di piatti. Il riso affianca tutte le principali pietanze e numerose sono le salse e le spezie usate per condire la carne o il pesce. Le specialità creole più importanti sono: * Accras - frittelle creole di crostacei o verdure * Lambi - la polpa dello strombo gigante, un grande mollusco diffuso in tutta la regione * Calalou - zuppa a base di verdura, maiale o granchio * Matoutou - una specialità a base di granchio di terra e di riso * Colombo - una salsa per condire il pollo o il maiale * Boudin créole - un sanguinaccio speziato, di maiale o di pesce * Poulet boucané - pollo affumicato con la canna da zucchero * Paté en pot - zuppa di interiora di pecora e verdure * Sorbetto al cocco * Tinain - banane verdi da cuocere come le patate * Z'habitant - grossi gamberi di fiume (ecrevisse). === Bevande === Come bevande bisogna citare il rum della Martinica, prodotto in numerose distillerie sparse per l'isola, che dall'8 novembre 1996, con un decreto, ha assunto la Denominazione d'Origine Controllata (''AOC Rhum Agricole Martinique''). {{-}} == Infrastrutture turistiche == Martinica offre una vasta gamma di alloggi che vanno dai semplici "auberges" a gestione familiare, diffusi soprattutto nel remoto e spettacolare settentrione, fino ai complessi a 5 stelle di "Trois Ilets" nel meridione. {{-}} == Eventi e feste == * Martedì Grasso (''Mardi Gras'') - In occasione del carnevale tutta la popolazione dell'isola si riversa per le strade sfoggiando fantastiche maschere. * Pentecoste - Il fine settimana di Pentecoste (data variabile) prevede tre giorni di picnin su spiagge e rive dei fiumi; le attività lavorative sono praticamente sospese, città e paesini deserti complice anche l'inizio della bassa stagione turistica. <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Situazione sanitaria == La Martinica dispone del miglior sistema sanitario di tutti i Caraibi; ci sono sia ospedali pubblici che cliniche private. Le farmacie sono ben fornite ed hanno tutti i prodotti farmaceutici presenti in Europa; tutti i paesi hanno almeno una farmacia; numerose sono anche le farmacie omeopatiche. Come in tutti i Paesi tropicali bisogna prendere alcune piccole precauzioni igieniche evitando le acque stagnanti e curandosi anche le ferite più piccole. Molto fastidiose sono le zanzare (''mosquitos'') che possono dare qualche problema e fastidio. L'acqua corrente è potabile. In molte città vi sono anche centri veterinari; i più grandi si trovano nella capitale [[Fort-de-France]], a [[Le Lamentin]] e [[Le Marin]]. {{-}} == Rispettare le usanze == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === {{Roaming europeo}} La Martinica ha una rete di telefonia gestita da France Télécom. Vi sono cabine telefoniche pubbliche sparse un po' ovunque sull'isola. È anche possibile acquistare schede prepagate internazionali. Esistono tre operatori di telefonia mobile: Orange Caraïbe, Digicel, Outremer Telecom. === Internet === In Martinica è molto diffuso anche internet ed è molto facile trovare degli Internet Point e Internet Café nelle zone turistiche e nelle marine, anche con connessione ADSL. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Livello = 2 }} 7qxmx6ij5a51pi5kc5c60oqemdtvsbx Anguilla (isola) 0 1506 884533 827877 2025-07-10T10:56:51Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ compagnia non più esistente 884533 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Blowing Point (Anguilla) banner Ferry terminal.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Sandy Ground Anguilla.jpg | Localizzazione = LocationAnguilla.png | Capitale = [[The Valley]] | Governo = Dipartimento [[Regno Unito|britannico]] d'oltremare, autonomo | Abitanti = 13.452 <small>(censimento 2011)</small> | Lingua = [[Inglese]] | Religione = Anglicanesimo (23%), metodismo (19%), pentecostalismo (11%), altro (47%) <small>(2011)</small> | Elettricità = 110V/60Hz | Fuso orario = UTC-4 | Prefisso = +1264 | TLD = .ai | Sito = [https://ivisitanguilla.com/ Anguilla Tourist Board] | Lat = 18.21892 | Long = -63.06152 }} '''Anguilla''' è un territorio [[Regno Unito|britannico]] d'oltremare, composto da 5 isole nei Caraibi. == Da sapere == Anguilla è la più settentrionale delle Isole Sopravento. Il nome le deriva dalla sua forma stretta e allungata. Lunga 25&nbsp;km e larga 5&nbsp;km. La gente è amichevole e molto disponibile. Anguilla è considerata uno dei posti più sicuri dei [[Caraibi]]. Sono dipendenze di Anguilla alcuni isolotti riportati di seguito: * '''Dog Island''' e '''Sombrero Island''' &mdash; Entrambi disabitati sono posti a nord est di Anguilla. Il primo è eccellente per la balneazione. * '''Anguillita''' e '''Blowing Rock''' &mdash; Altri due isolotti all'estremità di sud est dell'isola maggiore. === Cenni geografici === Il terreno è pianeggiante e la massima altezza è rappresentata dalla cima di Crocus hill di appena 65 m. Anguilla è un'isola di origine corallina caratterizzata dai paesaggi piuttosto aridi e da vegetazione a macchie basse. Offre però un mare cristallino con fondali di corallo e una trentina di spiagge bianche tra le quali la più bella è considerata quella di '''Shoal Bay East'''. === Quando andare === Come per tutti i [[Caraibi]] il miglior periodo per una visita si pone nel periodo compreso tra metà dicembre e fine marzo, periodo in cui gli alberghi applicano tariffe di alta stagione. Agosto è comunque il termine utile per visitare Anguilla se si è disposti a tollerare le temperature più elevate che non nel resto dell'anno. Dal mese successivo fino a tutto novembre si fa alto il rischio di incappare in qualche uragano. Del resto molti esercizi ricettivi chiudono i battenti a fine settembre per riaprirli a dicembre. <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua ufficiale di Anguilla è l'[[inglese]]. === Cultura e tradizioni === La maggioranza della popolazione è costituita da discendenti di schiavi deportati dall'[[Africa occidentale]]. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap= Anguilla regions map.png | regionmapsize= 500px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =18.229953 | regionmapLong=-63.1 | regionmapZoom=11 }} Oltre all'isola principale di Anguilla, il territorio comprende una serie di altre isole minori e isolotti, per lo più piccoli e disabitati: * {{marker |tipo= |nome=Anguillita |lat=18.158139 |long=-63.175722 | immagine= }} * {{marker |tipo= |nome=Blowing Rock |lat= |long=-63.253333 | immagine= }} * {{marker |tipo= |nome=Dog Island |lat=18.278333 |long=-63.253333 | immagine= }} * {{marker |tipo= |nome=Little Scrub Island |lat=18.278333 |long= -62.9554 | immagine= }} * {{marker |tipo= |nome=Prickly Pear Cays |lat= |long= | immagine= }} * {{marker |tipo= |nome=Scrub Island |lat= |long= | immagine= }} * {{marker |tipo= |nome=Seal Island |lat= |long= | immagine= }} * {{marker |tipo= |nome=Sombrero |lat= |long= | immagine= }} (Hat Island) * {{marker |tipo= |nome=Sandy Island |lat=18.212597 |long=-63.118311 | immagine= }} * {{marker |tipo= |nome=Scilly Cay |lat= |long= | immagine= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[The Valley]] | alt= | wikidata=Q30994 | descrizione=La minuscola capitale, situata al centro dell'isola in corrispondenza di Crocus Bay. I prezzi degli alloggi a The Valley sono meno cari che altrove.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Crocus Bay | alt= |lat=18.2199 |long=-63.0672 |wikidata=Q21407132 | descrizione=La spiaggia più vicina a [[The Valley]] con scogli e un fondale ricco di coralli. Procedendo lungo la costa in direzione ovest incontreremo le altre spiagge riportate di seguito:}} | 2={{Destinazione| nome=[[Sandy Ground]] | alt= | wikidata=Q2989314 | descrizione=Sandy Ground è un villaggio con una lunga spiaggia curvilinea delimitata da alte scogliere e da uno stagno salato oramai secco.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Mead's Bay]] | alt= |lat=18.1845 | long=-63.1385 | wikidata=Q21407172 | descrizione=Spiaggia rinomata ma più cara delle precedenti. Mead's Bay è piena di alberghi, offre varie opportunità a chi pratica gli sport acquatici e altrettante a chi ama la vita notturna.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Shoal Bay West]] | alt= | lat=18.164747 | long=-63.156947 | wikidata=Q21407193 | descrizione=La spiaggia più frequentata di Anguilla e, secondo alcuni, una delle più belle dei [[Caraibi]].}} | 5={{Destinazione| nome=Limestone Bay | alt= |lat=18.2339 |long=-63.0722| wikidata=Q21407162 | descrizione=Una piccola spiaggia protetta da formazioni coralline che comunque non impediscono correnti marine che a volte la rendono pericolosa.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Island Harbour]] | alt= | wikidata=Q6083157 | descrizione=Una baia al largo della quale si trova un minuscolo isolotto corallino (Scilly Cay) con molti bar e locali con musica dal vivo. Il passaggio in barca a Scilly Cay è gratuito.}} | 7={{Destinazione| nome=Blowing Point | alt= | lat=18.171419 | long=-63.093011 | wikidata=Q4928593 | descrizione=Il punto sul litorale meridionale dove approdano i traghetti provenienti da [[Saint Martin]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{infobox|Note| <sup>(1)</sup> I cittadini di Hong Kong e Macao devono essere in possesso di un passaporto rilasciato dalle autorità delle regioni amministrative speciali cinesi per entrare nel paese senza necessità di visto. <sup>(2)</sup> I cittadini di Taiwan hanno bisogno del loro '''numero identificativo da stipularsi''' sul passaporto di godere dell'esenzione del visto.}} Per entrare nel territorio è necessario essere dotati di un passaporto con almeno 6 mesi di validità residua. I visitatori che entrano ad Anguilla per meno di 3 mesi non hanno bisogno di un visto di ingresso se cittadini [[Regno Unito|britannici]] o dell'[[Unione Europea]]. A questi si aggiungono anche i cittadini di [[Andorra]], [[Antigua e Barbuda]], [[Argentina]], [[Australia]], [[Bahamas]], [[Barbados]], [[Belize]], [[Botswana]], [[Brasile]], [[Brunei]], [[Canada]], [[Cile]], [[Corea del Sud]], [[Costa Rica]], [[Dominica]], [[El Salvador]], [[Giappone]], [[Grenada]], [[Guatemala]], [[Honduras]], [[Hong Kong]]<sup>1</sup>, [[Islanda]], [[Isole Marshall]], [[Isole Salomone]], [[Israele]], [[Kiribati]], [[Liechtenstein]], [[Macao]]<sup>1</sup>, [[Malesia]], [[Maldive]], [[Mauritius]], [[Messico]], [[Stati Federati di Micronesia|Micronesia]], [[Principato di Monaco]], [[Namibia]], [[Nauru]], [[Nicaragua]], [[Norvegia]], [[Nuova Zelanda]], [[Palau (stato)|Palau]], [[Panama]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Paraguay]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Lucia]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[Samoa]], [[San Marino]], [[Seychelles]], [[Singapore]], [[Svizzera]], [[Taiwan]]<sup>2</sup>, [[Tonga]], [[Trinidad e Tobago]], [[Tuvalu]], [[Stati Uniti d'America|USA]], [[Uruguay]] e [[Vanuatu]]. Tutti coloro che possiedono cittadinanza diversa da quelle elencate qui sopra hanno bisogno di un visto per entrare nel paese. Questo ha un costo singolo di 200 XCD (circa 62€). La lista dei paesi è consultabile sul [http://www.gov.ai/documents/immigration/Visa%20Requirements%20for%20Anguilla%20Revised%20October%202016.pdf sito del governo]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} locale. [[File:Visa_policy_of_Anguilla.png|thumb|I paesi in verde possono entrare nel paese senza necessità di visto fino a 3 mesi]] I cittadini di [[Afghanistan]], [[Cina]] (eccezion fatta per i cittadini di Hong Kong e Macao), [[Colombia]], [[Croazia]], [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Ecuador]], [[Eritrea]], [[Etiopia]], [[Ghana]], [[Iran]], [[Iraq]], [[Libia]], [[Montenegro]], [[Nigeria]], [[Serbia]], [[Somalia]], [[Sri Lanka]], [[Turchia]] e [[Uganda]] possono rimanere senza necessità di visto nel territorio del paese se in transito verso altre nazioni fino ad un tempo massimo di 24 ore. Viaggiatori con passaporto diplomatico oppure detentori di un permesso di soggiorno per Canada, Regno Unito o Stati Uniti d'America non hanno bisogno del visto per entrare nel paese. === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Wallblake | alt={{IATA|AXA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=18° 12′ 16.92″ N| long=63° 03′ 18″ W | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q1657604 | orari= | prezzo= | descrizione=L'aeroporto è servito dalle seguenti compagnie aeree: :* [http://www.aa.com/ American Airlines] &mdash; Offre collegamenti con scalo [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]] per [[Charlotte (North Carolina)|Charlotte]], [[Miami]], [[Filadelfia]] e [[Chicago]]. Oltre ai voli diretti per San Juan; :* [https://skyhighdominicana.com/destinations/ Sky High] &mdash; offre voli da/per [[Santo Domingo]] ogni lunedì, giovedì e sabato; :* [https://www.transanguilla.com/ Trans Anguilla Airlines] &mdash; compagnia di bandiera locale offre voli da/per [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]], [[Sint Maarten]], [[Sint Eustatius]], [[Saint Kitts]], [[Nevis]], [[Tortola]] e [[Virgin Gorda]] ([[Isole Vergini Britanniche]]). La programmazione completa si può trovare [https://www.transanguilla.com/schedule qui]; :* [https://www.silverairways.com/destinations/Destination-AXA Silver Airways] &mdash; offre voli da [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]]; :* [https://www.flytradewind.com/tradewind-shuttle/caribbean/anguilla/ Tradewind] &mdash; offre voli da [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]] con prezzi che partono dai 195$; :* [https://www.airsunshine.com/article/95-anguilla.html Air Sunshine] &mdash; Offre regolarmente voli da [[Saint Thomas (Isole Vergini Americane)|St. Thomas]], [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]], [[Sint Maarten]], [[Nevis]] e [[Dominica]], insieme ad una serie di voi privati; :* [https://aas.aerocrs.net/ Air Anguilla Services] &mdash; Offre regolarmente voli da [[Antigua (isola)|Antigua]] e [[Sint Maarten]]; :* Zambian Airlines &mdash; offre collegamenti giornalieri con Sint Maarten e [[Gustavia]]. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === [[File:Anguilla Ferry Arrivals.jpg|thumb|right|Arrivi al porto di Anguilla]] In genere chi si ripropone di visitare Anguilla in forma individuale vi arriva in nave o in aereo dalla non distante [[Saint Martin]] ove fanno scalo voli di numerose compagnie europee. Da Blowing Point sul litorale sud, partono ogni 30 minuti dalle 7.30 alle 19.00 traghetti di linea per ''Marigot Bay'' sull'isola di [[Saint Martin]]. La traversata dura meno di mezz'ora. L'ormeggio principale è Sandy Ground sulla costa nord. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per guidare l'auto bisogna convertire la patente italiana in una patente temporanea, la cui pratica viene sbrigata per 20 USD (circa) direttamente dall'agenzia del rent a car. La guida è a sinistra. Si possono noleggiare anche scooter e bici. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esiste un servizio di autobus ma alquanto aleatorio, ragion per cui si dovrà ricorrere al taxi o a un'auto a noleggio per spostarsi in libertà. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Anguilla Shoal Bay is the BEST beach in the Caribbean. - panoramio.jpg|thumb|left|Vista di Shoal Bay]] [[File:Wallblake_House,_The_Valley.jpg|thumb|Wallblake House]] * {{see | nome=Shoal Bay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18° 15' 11.952'' N| long=63° 1' 49.544'' W | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=una spiaggia incantevole con un mare bellissimo. Da non perdere una gita a scilly cay isolotto a pochi minuti di barca. }} * {{see | nome=Chiesa di Saint Gerard | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18° 12' 35.24'' N | long=63° 3' 15.184'' W | indicazioni=[[The Valley]] | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q24691673 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Wallblake House | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18°12′34″N | long=63°3′17″W | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q7963002 | orari= | prezzo= | descrizione=È una storica piantagione del XVIII secolo dotata di un museo sulla storia e gli stili di vita di Anguilla. Oltre a questa, vi sono altre 9 storiche case nel centro storico di The Valley; }} {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:LocationOECS.PNG|thumb|left|OECS - Mappa paesi aderenti]] La valuta nazionale è il '''Dollaro dei Caraibi orientali''' (XCD). Questa stessa moneta è usata da tutti gli stati appartenenti all''''Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali''' (Organisation of Eastern Caribbean States - OECS): Anguilla, [[Antigua e Barbuda]], [[Dominica]], [[Grenada]], [[Montserrat (isola)|Montserrat]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Lucia]] e [[Saint Vincent e Grenadine]]. Fanno eccezione le [[Isole Vergini Britanniche]] che adottano il dollaro statunitense. È legata dal 1976 da un regime di cambio fisso al Dollaro statunitense, pari a 1 US$ = 2,70 XCD. Ogni dollaro è diviso in 100 cent. I tagli delle banconote in circolazione sono da 5, 10, 20, 50 e 100 EC$. Mentre i tagli delle monete sono da 1, 2, 5, 10 e 25 cent e da 1 EC$. Il dollaro dei Caraibi Orientali è accettato anche nelle antille francesi ([[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]], [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]) accanto all'Euro e in alcune isole dei caraibi olandesi ([[Sint Eustatius]], [[Saba (isola)|Saba]], [[Sint Maarten]]). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|XCD}} {{-}} == A tavola == Sono tipici dell'isola i granchi e le aragoste. <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival del Reggae | alt=Moonsplash Annual Music Festival | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dune Preserve di Bay Beach | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ricorre a marzo in concomitanza con il giorno di luna piena | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carnevale | alt=Anguilla Summer Festival | sito=http://www.axasummerfestival.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione=Il programma prevede, oltre a sfilate per le strade di The Valley anche gare di ballo e regate. }} <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Un'isola tra le più tranquille e sicure dei Caraibi. {{-}} == Situazione sanitaria == {{-}} == Rispettare le usanze == Tutte le spiagge sono pubbliche e non è permesso il [[Naturismo|nudismo]]. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Livello = 2 }} 29om529kwmsxfx4bphxjtqq81bfdjmj Serbia 0 1547 884451 880391 2025-07-10T09:31:25Z Andyrom75 4215 884451 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Danube in Ritopek, Serbia banner.jpg | DidascaliaBanner = Immagine panoramica del Danubio presa da Ritopek, un sobborgo di Belgrado | Immagine = Golubac.JPG | Didascalia = Fortezza di Golubac all'ingresso delle gole del Danubio | Localizzazione = LocationSerbia.png | Capitale = [[Belgrado]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 7.120.666 <small>(censimento 2011; Kosovo escluso)</small> | Lingua = [[Serbo]] | Religione = Chiesa ortodossa (85%), cattolicesimo (5%), islam (3%), altro (7%) <small>(censimento 2011; Kosovo escluso)</small> | Elettricità = 220V/50Hz | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +381 | TLD = .rs | Sito = [http://it.serbia.travel Ente Nazionale del Turismo della Serbia] | Lat = 43°57'N | Long = 20°56'E }} '''Serbia''' (in [[serbo]] ''Република Србија - Republika Srbija'') è uno Stato dei [[Balcani]] nel sud-est dell'[[Europa]] che confina con [[Ungheria]], [[Romania]], [[Bulgaria]], [[Macedonia del Nord]], con l'[[Albania]] per mezzo del [[Kosovo]], con [[Montenegro]], [[Bosnia ed Erzegovina]] e [[Croazia]]. == Da sapere == La Repubblica di Serbia ha come capitale [[Belgrado]] mentre le altre principali città con più di 100.000 abitanti, concentrate in Serbia centrale e Voivodina, sono [[Novi Sad]], [[Niš]], [[Kragujevac]] e [[Subotica]]. La Serbia è un paese membro delle Nazioni Unite, del Consiglio d'Europa е dell'Organizzazione della Cooperazione Economica del Mar Nero; è ufficialmente candidato per l'adesione all'[[Unione europea]]. Dal Fondo Monetario Internazionale è considerata un paese dallo sviluppo medio-alto con un'economia in crescita. === Cenni geografici === È un paese senza sbocco sul mare, costituito a nord da una vasta pianura alluvionale attraversata da alcuni affluenti del Danubio quali la Sava e Morava, dove si trovano poche modeste aree di rilievi, e verso sud da colline e da qualche rilievo di altitudine compresa fra i 1000 e i 1500 m., dove il massiccio più importante è quello di [[Kopaonik]], nell'omonimo parco nazionale al centro-sud della Serbia, nella zona fra [[Kraljevo]], [[Kruševac]] e [[Novi Pazar]], nota località anche sciistica. I laghi sono per lo più artificiali, quelli naturali sono pochi e relativamente piccoli, tra cui il lago [[Palić]] a nord vicino alla città di [[Subotica]]; il principale lago artificiale è il [[Ðerdap]] verso il confine con la [[Romania]]. === Quando andare === Il clima a settentrione è di tipo continentale, con inverni freddi ed estati calde e umide, a meridione e nella parte sud-occidentale è prevalentemente caldo e secco in estate e autunno e relativamente freddo e ricco di precipitazioni nevose in inverno. === Cenni storici === Per molto tempo i Serbi vissero divisi nei due patriarcali principati di Raška e Zeta. Nel 1170, Stefan Nemanja, grande zupano (''veliki župan'') di Raška, che aveva preso il potere nel 1166 dopo la battaglia di Zvečan (Kosovo), detronizzando ed esiliando i fratelli rivali, riuscì ad estendere il suo dominio sulle tribù serbe e sulla regione di Zeta (l'attuale Montenegro). All'epoca del passaggio della terza crociata, capeggiata da Federico Barbarossa, Stefan Nemanja tentò di assicurarsi l'appoggio dei crociati; si incontrò perfino con il Barbarossa a Niš, nel 1189, e poi di nuovo l'anno seguente, ottenendo dall'imperatore di Bisanzio, Isacco II Angelo, il riconoscimento dell'indipendenza della Serbia. Con la sconfitta avvenuta il 15 giugno 1389, quando il principe ottomano Murad I sbaragliò l'esercito cristiano guidato dal principe serbo Stefan Lazar Hrebeljanović chiamato anche ''Knez Lazar'', nella storica battaglia della Piana dei Merli (odierna Kosovo Polje), ed i successivi scontri nel nord del Paese, per la Serbia iniziò un lungo periodo di dominazione ottomana (1459-1804). Le terre dei serbi diventarono proprietà del sultano che le trasformò in feudi militari ereditari o attribuiti a vita a funzionari turchi. La Serbia, con l'inizio del XIX secolo, sostenuta anche dall'Impero russo, cercò di aumentare la sua autonomia rispetto all'Impero Ottomano strutturandosi nel semi-indipendente Principato di Serbia (1815) che si caratterizzò con una lotta interna fra le due dinastie più potenti del Paese, gli Obrenović e i Karađorđević. Nel 1878 il congresso di Berlino riconobbe l'indipendenza della Serbia e del vicino Montenegro. All'indomani del congresso di Berlino, in cui venne ufficialmente riconosciuta come Stato sovrano, la Serbia rimaneva un piccolo paese con poco più di 50.000 km quadrati, con strutture arcaiche e una popolazione di poco inferiore ai 2 milioni di abitanti. I due Stati parteciparono alle guerre balcaniche (1912-1913) contro Turchia prima e Bulgaria poi, uscendone rafforzati e ampliati territorialmente. Il progetto di una possibile unificazione dei due Regni fu bloccato però dall'Austria-Ungheria. Il 28 giugno del 1914 un giovane serbo-bosniaco di nome Gavrilo Princip, sospettato di appartenere alle schiere dell'organizzazione chiamata Crna ruka ("mano nera"), assassinò l'arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo. Dopo la conclusione della prima guerra mondiale, la Serbia, che era stata impegnata in guerra dalla fine del luglio 1914 e aveva subito perdite umane pari a quelli delle potenze occidentali, uscì grazie all'acquisizione della Vojvodina ingrandita dal conflitto e dalla Conferenza di pace di Parigi del 1919, diventando parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, che dal 1929 divenne Regno di Jugoslavia sotto la dinastia dei Karađorđević. Durante la seconda guerra mondiale, a seguito dello smembramento del Regno di Jugoslavia, la Serbia divenne uno Stato fantoccio della Germania nazista, affidato da Hitler al generale Milan Nedić, lo stesso che nel 1918 fece firmare la resa agli Imperi Centrali, in modo simile al generale Pétain in Francia, ed al nazista serbo Dimitrije Ljotić. Il Governo filonazista di Nedić collaborò pienamente con la Germania sino alla liberazione congiunta della capitale da parte dell'Armata Rossa e dei partigiani jugoslavi nell'ottobre 1944. Dopo la Seconda guerra mondiale, la Serbia è diventata una delle sei Repubbliche della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (1945-1991), guidata per un lungo periodo dal maresciallo Josip Broz, noto come Tito. Le altre repubbliche erano Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Macedonia. Il Kosovo, riconosciuto ora come stato indipendente da una parte della comunità internazionale, non aveva lo status di repubblica nella federazione jugoslava, era bensì una provincia autonoma all'interno della Repubblica Socialista di Serbia. Nel 1990 dopo il referendum costituzionale la Serbia assunse la denominazione di Repubblica di Serbia (''Република Србија - Republika Srbija'') che mantenne anche nel 1992, quando, in seguito alla ormai definitiva disgregazione della Jugoslavia di Tito e allo scoppio delle guerre jugoslave, insieme al Montenegro diede vita a un nuovo stato federale che prese il nome di Repubblica Federale di Jugoslavia (1992-2003) che a sua volta dal 2003 avrebbe preso il nome di Unione Statale di Serbia e Montenegro dopo che nel 2002 il governo federale della SRJ ebbe approvato una ristrutturazione della federazione nel tentativo di scongiurare l'indipendenza del Montenegro. La ristrutturazione della federazione non diede i risultati sperati. Dopo questo ennesimo fallimento, nel 2006 il governo montenegrino decise di indire un referendum per l'indipendenza a seguito del quale la federazione venne sciolta consensualmente. Ufficialmente è costituita da tre territori, etnicamente molto diverse: la Serbia Centrale, la [[Voivodina]] e la Provincia di [[Kosovo]] e Metohia, autoproclamatasi indipendente nel 2008 e attualmente sotto protettorato ONU. === Lingue parlate === La lingua ufficiale è il [[Serbo]], con minoranze ungheresi nella [[Voivodina|Vojvodina]] e albanesi nel [[Kosovo]] ed aree limitrofe (Novi Pazar e Sangiaccato). Nelle principali mete turistiche l'inglese è parlato pressoché ovunque. === Cultura e tradizioni === Il gruppo etnico predominante in Serbia è quello serbo, e la lingua ufficiale è quella serba (l'alfabeto usato è quello cirillico, sebbene il latino sia molto diffuso). Il Paese è una delle nazioni europee più variegate dal punto di vista religioso, essendo punto di incontro tra chiesa ortodossa, cattolicesimo e Islam, con differenze marcate da regione a regione. La parte settentrionale è ad esclusiva maggioranza ortodossa mentre nel sud a Novi Pazar c'è una forte presenza di credenti all'islam. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap = Regioni della serbia-it.png | regionmapsize = 450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapLat =44.16 | regionmapLong=20.81 | regionmapZoom=7 | region1name = [[Belgrado]] | region1color = #CB9F5F | region1description = Propriamente detta comprende l'area della capitale, posta al suo limite settentrionale e le città di [[Niš]] e [[Novi Pazar]]. Altre località di interesse turistico sono i centri sciistici di [[Kopaonik]] e [[Zlatibor]]. | region2name = [[Podunavlje]] | region2color = #71B37B | region2description = | region3name = [[Podrinje]] | region3color = #6D926D | region3description = | region4name = [[Šumadija]] | region4color = #7DA4BE | region4description = Regione centrale della Serbia, circondata da uno splendido orizzonte di colline ricoperte da boschi: un'area ricca culturalmente e dall'atmosfera piacevole e rilassante. La città principale è [[Kragujevac]], il cui nome deriva dalla parola “kraguj” (una razza di falco) che sorge nel cuore della Šumadija. Altre importanti località di questa regione sono [[Aranđelovac]], [[Gornji Milanovac]] e [[Jagodina]]. | region5name = [[Voivodina]] | region5color = #ADC997 | region5description = Regione nel nord della Serbia, la [[Voivodina]] occupa una parte della pianura pannonica e i suoi paesaggi sono completamente piatti. [[Novi Sad]] è il suo centro maggiore; altra città importante è [[Subotica]], situata sulla linea di confine con l'[[Ungheria]], vicino a cui si trova [[Palic]] con l'omonimo lago. | region6name = [[Kosovo]] | region6color = #908B6F | region6description = Ha recentemente dichiarato in modo unilaterale l'indipendenza e attualmente è sotto l'amministrazione dell'UNMIK, secondo quanto previsto dalla Risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Il Kosovo è a maggioranza albanese, [[Pristina]] è la principale città. Altra attrazione turistica è costituita dalle gole del fiume Rugova all'estremità delle quali si trova la città di [[Peć]]. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Belgrado]] | alt= | lat=44.8192 | long=20.4571 |wikidata=Q3711| descrizione=Una città sorprendente, dinamica e affascinante, una delle più antiche d’Europa, con monumenti risalenti a diversi periodi storici: un perfetto connubio di tradizione e modernità, dove vi è solo l'imbarazzo su cosa vedere e fare, di giorno, così come di notte.}} | 2={{Città| nome=[[Kragujevac]] | alt= |lat=44.0110 | long=20.9163 | descrizione=È la città principale della Šumadija, al centro del Paese, e il nome deriva dalla parola “kraguj” (una razza di falco). Capitale fino al 1841, Kragujevac ha una grande storia e oggi è la città del commercio e della finanza, vivendo una nuova rinascita. Da visitare sono il Museo Nazionale, i musei Stara livnica (“vecchia fonderia”) e 21 ottobre (dedicato al massacro da parte delle truppe tedesche nel 1941), il Municipio, il Parco della Rimembranza Šumarice e il primo Acquario Pubblico del Paese.}} | 3={{Città| nome=[[Niš]] | alt= | lat=43.3203 | long=21.8990 | descrizione=Si tratta della terza città della Serbia, detta la porta tra oriente e occidente, per la sua posizione geografica. È considerata la città degli imperatori: qui nacquero Costantino il grande e Costantino III. A Niš è legato il famoso l'Editto di Costantino (o di [[Milano]]), che nel 313 pose fine alle persecuzioni dei cristiani. Da non perdere: la Mediana, la villa dell'imperatore, oggi sito archeologico e la Ćele-kula, la torre dei teschi della battaglia di Čegar del 1809. Di grande richiamo è il Nišville jazz festival ad agosto.}} | 4={{Città| nome=[[Novi Sad]] | alt= | lat=45.250 | long=19.845 | descrizione=Seconda città della Serbia, capoluogo della Voivodina, dall'elegante centro in stile austroungarico, dominato dal Forte di Petrovaradin, che ogni anno a luglio ospita il famoso Exit Festival. Nel 2021 sarà Capitale europea della cultura: riconoscimento dato per la prima volta a una città di uno Stato non membro dell'UE. Un titolo certamente meritato considerato che la città è soprannominata la “Atene serba”, per il suo ruolo nella storia del Paese e per le numerose e prestigiose istituzioni culturali e universitarie. Crocevia fra la cultura slava, quella magiara, quella germanica e quella latina, che si riflettono nella sua identità multiculturale.}} | 5={{Città| nome=[[Vrnjacka banja]] | alt= | lat=43.6222 | long=20.8945 | descrizione=Ridente cittadina termale che durante la stagione turistica da aprile a fine agosto si riempie di un notevole flusso turistico interno grazie alle iniziative locali a concerti al aperto delle numerose stelle della pop music serba. Numerosi attività ricettive e gradevole il clima estivo mitigato dalla presenza del monte Goc. Nei mesi di luglio ed agosto c'è il Festival del cinema in collaborazione con l'istituto italiano di cultura di Belgrado con numerose serate con proiezioni di sicuro valore. Per gli amanti del acqua la cittadina ha una splendida piscina olimpica, una piscina alimentata di acqua naturale grazie alla deviazione di un fiume che scende dal monte Goc e l'acqua park.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale della Fruška Gora]] | alt= | lat=45.166667 | long=19.666667 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Kopaonik]] | alt= | lat=43.269167 | long=20.8225 | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Tara]] | alt= | lat=43.9067 | long=19.305 | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Vinča-Belo Brdo]] | alt=''collina bianca'' | lat=44.761944 | long=20.623056 |descrizione=Sito archeologico di un villaggio del Neolitico con case, palafitte sulla riva destra del Danubio, 14 chilometri a sud di [[Belgrado]].}} | 5={{Destinazione| nome=[[Zlatibor]] | alt= | lat=43.648 | long=19.679 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == La Serbia è facilmente raggiungibile sia via terra sia via aereo e volendo anche via mare o via fiume (in quest'ultimo caso solo con crociere organizzate). === Requisiti d'ingresso === Tutti i cittadini dei Paesi membri dell’Unione Europea possono viaggiare in Serbia anche '''solo con la carta d'identità valida per l’espatrio''', per un periodo di soggiorno non superiore ai 90 giorni. '''Non è valida la carta di identità con rinnovo tramite timbro'''. Per periodi di soggiorno '''oltre ai 90 giorni''', è necessario l’uso di un documento di viaggio valido per l’espatrio, in modo da poter richiedere un '''permesso di residenza temporaneo'''. Non è necessario il visto per turismo per soggiorni di massimo 90 giorni. Tutti gli stranieri hanno l’'''obbligo di registrarsi''' presso l’ufficio di polizia entro 24 ore dall’arrivo; viene talvolta effettuata una verifica della predetta registrazione al momento dell’uscita dal Paese. Nel caso in cui si pernotti in albergo, la registrazione viene effettuata automaticamente; se, invece, si è ospiti di privati è necessario recarsi all’Ufficio di Polizia di quartiere con il proprietario di casa. === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Serbia}} Via aereo vi sono voli diretti a '''[[Belgrado]]''' (aeroporto Nikola Tesla) da Milano e da Roma operati giornalmente dalla compagnia di bandiera serba [http://www.airserbia.com Air''Serbia''] e da [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], oltre a voli diretti plurisettimanali da Venezia. Bisettimanalmente vi sono anche collegamenti con '''[[Niš]]''', sia da Fiumicino sia da [[Bologna]], operati da Air''Serbia'' e da Orio al Serio con Ryanair. Il volo diretto dall'[[Italia]] dura circa un'ora e mezza. Molte sono, infine, le opportunità di viaggio con le principali compagnie aeree passando dai grandi hub europei ([[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] con Lufhthansa, [[Vienna]] con Austrian Airlines, [[Zurigo]] con Swiss International Airlines). === In auto === Dall'Italia viaggiando '''su 2 o 4 ruote''' si devono attraversare la [[Slovenia]] (passando nelle vicinanze di [[Lubiana]]) e la [[Croazia]] (passando in prossimità di [[Zagabria]]). La prima località serba d'interesse turistico che si incontra lungo il viaggio è [[Sremska Mitrovica]], situata nel sud-est della regione autonoma della [[Voivodina]]. === In nave === Dal [[Italia centrale|centro]] e dal [[Italia meridionale |sud]] [[Italia]] si può anche raggiungere la Serbia '''via mare''', partendo da Ancora per [[Zara]] o [[Spalato]] o [[Antivari]] (''Bar'') oppure da [[Bari]] per [[Ragusa (Croazia)|Dubrovnik]] o [[Antivari]], per poi attraversare via terra la [[Croazia]] e, a seconda dei percorsi, anche la [[Bosnia]] (entrando nella repubblica serba da [[Valjevo]], dove ha sede uno dei più antichi licei della Serbia), piuttosto che il [[Montenegro]]. === In treno === Buoni sono anche i collegamenti per [[Belgrado]] via ferrovia, la cui rete è ben sviluppata con molti treni internazionali diurni e notturni dalle/alle principali città europee (il Paese si trova sul corridoio paneuropeo di trasporto 10). === In autobus === Il nord e centro Italia hanno ottimi collegamenti con [[Belgrado]]. Il servizio di pullman è rapido ed economico, nonostante le numerose fermate intermedie nelle ''autobuska stanica'' che precedono l'arrivo alla capitale. Sono regolari anche i collegamenti tra la Serbia e gli altri Paesi balcanici, così come quelli con la maggior parte dei Paesi dell’Europa centrale e occidentale. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Il principale nodo aereo è l''''aeroporto Nikola Tesla'''. Per raggiungere il centro di Belgrado dall'aeroporto (e viceversa), oltre ai taxi (prezzo prefissato 1800 RSD), ci sono due linee di bus: la linea A1 che porta in piazza Slavija e costa RSD 300, con una fermata anche a [[Novi Beograd]], e la linea 72 che porta in piazza Zeleni Venac e costa RSD 170 (in entrambi i casi il biglietto è acquistabile a bordo dei mezzi). La distanza tra l'aeroporto e il centro città è di 18 km e il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti. === In auto === Gli spostamenti via terra sono agevoli grazie a una buona rete stradale che attraversa tutto il Paese e che collega la Serbia alle nazioni confinanti e, quindi, al resto d'[[Europa]]: * '''da nord a sud''' l'autostrada E75, che dal confine con l'[[Ungheria]], attraversa [[Novi Sad]], [[Belgrado]], [[Niš]], [[Vranje]] e porta in [[Macedonia del Nord]] * '''da ovest a est''' l'autostrada E70, che dal confine con la [[Croazia]], passa per [[Sremska Mitrovica]], [[Belgrado]], [[Pančevo]] e [[Vršac]] e prosegue per la [[Romania]] * '''da est a ovest''', l'autostrada E80, che dal confine con la [[Bulgaria]], da [[Gradina]] arriva a [[Pirot]], [[Niš]], [[Pristina]], [[Kosovska Mitrovica]] e giunge fino in [[Montenegro]] I pedaggi autostradali possono essere pagati sia in dinari serbi sia in euro o con le principali carte di credito. Tutte le compagnie internazionali di noleggio auto hanno uffici a [[Belgrado]] (centro e aeroporto) e molte anche a [[Novi Sad]], dove rivolgersi per affittare una vettura e muoversi nel Paese in piena libertà. Per guidare in Serbia – dove il senso di marcia è a destra con sorpasso a sinistra, come in Italia – è richiesta la patente in corso di validità; in tutto il territorio serbo è riconosciuta la "Carta Verde" (verificare che sulla carta la casella relativa non sia barrata). È obbligatorio indossare le cinture di sicurezza sia anteriormente sia posteriormente e i bambini sotto i 12 anni devono viaggiare sul sedile posteriore. Per i motociclisti è obbligatorio il casco. Sulle strade extraurbane, per tutti i veicoli a motore sono obbligatorie le luci anche di giorno, così come è obbligatoria il giubbotto riflettente. Su tutti i veicoli a quattro ruote è richiesto a bordo il triangolo, una corda da traino tra i 3m. e i 5m. e la cassetta di pronto soccorso (non obbligatoria per i ciclomotori). Dal 1 novembre al 1 aprile è obbligatorio l'equipaggiamento invernale (non ammesse gomme chiodate). Quanto ai limiti di velocità, variano da 80 km/h per la viabilità ordinaria, ai 100 km/h sulle superstrade fino ai 120 km/h sulle autostrade. I distributori di benzina e gasolio sono reperibili senza difficoltà in tutto il Paese e solitamente sono aperti dalle ore 6 alle 20 (la fascia notturna è coperta da quelli di turno); non esistono distributori automatici. Le stazioni di servizio accettano denaro contante o valute convertibili e carte di credito. È, inoltre, possibile spostarsi all'interno della Serbia con i bus locali grazie a un servizio capillare della società [http://www.bas.rs/basweb_lat/default.htm Beogradska Autobuska Stanica] {{dead link|dicembre 2020}} (BAS), la cui stazione principale a [[Belgrado]] è situata alle spalle della stazione ferroviaria. Vi sono inoltre collegamenti in bus per e da [[Belgrado]] a/da altre città balcaniche così come europee ed anche italiane. Numerose sono, inoltre, le compagnie di '''taxi''': bisogna fare attenzione agli abusivi. La tariffa viene indicata dal tassametro e sono previsti supplementi per la notte (non sono invece richiesti supplementi per il tragitto da/a aeroporto né per i bagagli). I call centre rispondono a vari numeri, quali per esempio: +381 11 9801 / 9803 / 9805 / 970. <!--=== In nave ===--> === In treno === In Serbia è, inoltre, agevole anche viaggiare in treno, infatti la rete ferroviaria nazionale è ben sviluppata. La società che gestisce il trasporto ferroviario è la [http://www.serbianrailways.com/ Serbian Railways]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, che offre collegamenti a raggera da [[Belgrado]] alle principali città in ogni direzione del Paese e viceversa. Per raggiungere la Serbia e spostarsi di città in città è preferibile usare i pullman ci sono servizi in molte città Europee che collegano la capitale Belgrado. Il trasporto è economico e rapido. Nelle città serbe c' è un buon servizio taxi anche esso economico. === In autobus === Nella capitale [[Belgrado]] è davvero agevole muoversi con i '''mezzi pubblici''', il cui servizio è gestito dalla società [http://www.gsp.rs/english/under_construction.html GSP Beograd] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}}: 137 linee di autobus (ne saranno aggiunte altre con il completamento del ponte Zemun-Borca), 12 linee tranviarie e 8 di filobus attive giorno e notte. Il biglietto singolo ha un costo a partire da 80 RSD (che varia a seconda della zona e dell'orario) ed è acquistabile a bordo dei mezzi (con un sovrapprezzo) oppure nei punti vendita GSP e nelle edicole che riportano la relativa vetrofania; una volta saliti a borda il titolo va vidimato nell'apposita timbratrice gialla. È il mezzo più comodo per spostarsi di città in città, dato che sono operativi dalle prime luci del giorno fino a tarda serata. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Serbia}} Se si visita la capitale della Serbia per la prima volta, ecco ciò che non si deve perdere: # la '''Fortezza di Kalemegdan''', immersa nel verde, da cui si gode una vista a 360° # la '''Piazza Nikola Pašić''', dove ha sede il Parlamento Nazionale # il '''Museo di Storia della Jugoslavia''' e la '''Casa dei Fiori''', dove è sepolto Tito, per percorrere la storia della Serbia # l''''area pedonale''' tra Piazza della Repubblica, via Knez Mihailova e piazza Kosančić, dove curiosare in gallerie d'arte e negozi d'antiquariato # il '''Tempio di San Sava''', la chiesa ortodossa più grande dei Balcani, iniziata nel 1906 e non ancora terminata # il '''Vecchio e Nuovo Palazzo Reale''', costruiti rispettivamente nel 1884 e nel 1922, oggi sedi istituzionali # il distretto di '''Savamala''', ex-area industriale riqualificata, oggi cuore pulsante di laboratori, gallerie, mostre e festival di design # i '''cappellai della Balkanska''', alcuni con una storia di più di 50 anni, da cui provare cappelli di ogni modello, colore o tessuto # il quartiere bohémien di '''Skadarlija''', dove gustare un aperitivo a base di rakjia e la tipica cucina serba # '''Zemun''', per vivere la frizzante night-life belgradese in uno dei famosi splavovi sulle rive dei fiumi Nei '''dintorni''' di Belgrado, vi sono diverse località, facilmente raggiungibili, che vale la pena visitare. == Itinerari == Per gli amanti della cultura, numerosi sono gli itinerari tematici tra cui scegliere, per scoprire questo ricco Paese e apprezzarne storia e peculiarità: # La Serbia preistorica # Sulla via degli Imperatori # La Transromanica # I Monasteri della Fruska Gora # Le fortezze # Il patrimonio UNESCO # L'architettura industriale # Lungo il Danubio == Cosa fare == "Cosa fare" in Serbia, oltre alle visite culturali, è davvero tanto... A partire dalla '''vita notturna nella capitale''', [[Belgrado]], così vivace da essersi meritata il titolo di '''"città che non dorme mai"'''. La gran parte dei locali, a ingresso libero e consumazione non obbligatoria, è concentrata nel centro cittadino, in particolare nel quartiere bohemien di '''Skadarlija''', nei pressi della via dello shopping '''Knez Mihailova''', nel quartiere di '''Novi Beograd''' e '''lungo le rive dei fiumi'''. A Skadarlija si può vivere la Starogradska (letteralmente "musica della città vecchia"), con concerti di musica tradizionale che accompagnano le cene nei ristoranti più tipici e rinomati di Belgrado. Sui fiumi Sava e Danubio, compresa la spiaggia di '''Ada Ciganlija''' e la caratteristica località di '''Zemun''', si trovano gli '''splavovi''', ovvero zattere o barche trasformate in ristoranti, bar e locali galleggianti, che d'estate sono il luogo di incontro dei giovani locali e dei turisti. Allontanandosi dalla capitale, una grande emozione è data dalla cosiddetta '''Sargan Osmica''' (Šargan Eight), una delle attrazioni più affascinanti del parco naturale di Šargan-Mokra Gora. Si tratta della ferrovia a scartamento ridotto, costruita all'inizio del XX secolo. Oggigiorno la ferrovia è ancora in funzione e lungo la strada ferrata ci sono vecchie locomotive e vagoni, riconosciuti come monumenti protetti. E per gli amanti della '''natura''' e delle '''vacanze attive''', le possibilità sono oltremodo numerose, in ogni stagione e in ogni regione. * {{listing | nome=Birdwatching | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In Serbia sono state censite circa 360 specie di uccelli, che la rendono la destinazione ideale per il birdwatching anche dei cosiddetti gufi comuni, delle aquile e dei trampolieri. In uno specifico periodo dell'anno per circa dieci giorni e con l'aiuto di una guida, si possono facilmente osservare oltre 150 diverse specie ornitologiche. Luoghi ideali sono nella Vojvodina il '''[[Parco nazionale della Fruška Gora]]''', la '''[[Riserva naturale speciale Stari Begej-Carska bara]]''' e la '''[[Riserva naturale speciale Obedska bara]]''', inserito nella lista mondiale degli habitat naturali dell''''[[UNESCO]]'''. }} * {{listing | nome=Biking | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Attraversare la Serbia in bicicletta è un'esperienza appassionante e al tempo stessa sicura, grazie alla buona segnaletica, alle mappe dettagliate e alla qualità dei servizi offerti. La strada ciclabile del Danubio (DBR) che attraversa il Paese è parte del corridoio internazionale della Federazione Europea dei Ciclisti – '''[http://www.eurovelo6.org Eurovelo 6]''', che collega l'[[w:Oceano Atlantico|Atlantico]] al [[w:Mar Nero|Mar Nero]]. Per coloro che, invece, amano la mountain il complesso di Zlatibor e di Kopaonik sono mete ideali, con percorsi dedicati e una cabinovia attrezzata per il trasporto delle bici, oltre a strutture ricettive idonee. }} * {{listing | nome=Trekking | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli appassionati dell'escursionismo, anche principianti, in Serbia c'è l'imbarazzo della scelta per i luoghi da scoprire: le colline di '''Vršac''' o la montagna di '''Fruška Gora''', le '''Sabbie di Deliblato''' (Deliblatska Peščara), la montagna di '''Besna Kobila''' vicino a Vranje, la montagna di '''Cer''' vicino a Šabac o le cime di '''Maljen''' con il resort di Divčibare vicino a Valjevo, '''Rudnik''' con la sua dolce salita come quella alla Gola di Ovčar-Kablar. Gli escursionisti più esperti possono scegliere tra Stara o Suva Planina, Kopaonik o Golia, Tara e il canyon del fiume Trešnjica. In Serbia ci sono circa 300 guide specializzate e oltre 150 associazioni che possono accompagnare gli appassionati della montagna a conoscere un volto diverso del Paese. }} * {{listing | nome=Rafting | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche gli amanti del rafting, possono apprezzare la Serbia. Lo sport è, infatti, praticabile su numerosi corsi d'acqua, tra i quali: la '''Drina''', il '''Lim''', l''''Ibar''' e l''''Uvac'''. I percorsi si differenziano per lunghezza, durata e livello di difficoltà. Esistono due tipi di rafting: uno su tronchi collegati a una zattera, l'altro con gommoni guidati da conoscitori esperti dei fiumi. }} * {{listing | nome=Vela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lungo il Danubio nel '''[[Parco nazionale di Đerdap]]''', dove si trovano le "Porte di Ferro", vi è un tratto che grazie ai venti è il paradiso dei velisti. }} * {{listing | nome=Sci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lo sci, come sport e come divertimento, in Serbia si è affermato nel periodo a cavallo tra le due guerre. Numerose sono le località sciistiche in tutto il Paese, tra cui le più note sono Kopaonik e Stara Planina, dove i turisti possono soggiornare in chalet, appartamenti o in moderni hotel. Con circa 200 giorni all'anno di sole e 160 di neve, '''Kopaonik''' è la più importante e uno dei migliori comprensori in questa zona dell'Europa. Le piste (62 km) sono adatte per gli sciatori di tutti i livelli e sia per lo sci alpino che per lo sci nordico. Sono collegate da un sistema di seggiovie e skilift, che possono trasportare fino a 32.000 sciatori all'ora e oltre il 90% delle piste sono dotate di impianti per l'innevamento artificiale. Vi è inoltre un parco per snowboarder. '''Stara Planina''', che letteralmente significa "vecchia montagna" e che si estende dalla città di Zaječar in Serbia fino al Mar Nero in Bulgaria, è una destinazione sciistica che ha raggiunto una recente popolarità nei Balcani. La cima di Stara Planina, così come il complesso sciistico, prende il nome di '''Babin Zub'''. }} * {{listing | nome=Terme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E per chi vuole rigenerare corpo e anima, la Serbia offre anche la possibilità di godere delle proprie '''terme'''. La grande ricchezza della natura nel Paese si riflette, infatti, nella presenza di più di un migliaio di '''sorgenti di acqua minerale calda e fredda''', di cui attualmente ne sono utilizzate una cinquantina. Situate principalmente '''ai piedi delle montagne''', in una posizione climaticamente favorevole, le terme più note sono quelle di Vrnjačka Banja, Banja Koviljača, Bukovička Banja, Banja Kanjiža, Ribarska Banja, Sokobanja, Niška Banja e Banja Gornja Trepča, anche conosciuta come '''Atomska Banja'''. Oltre a trattamenti terapeutici, gli stabilimenti propongono sempre più anche programmi di bellezza e benessere. A '''Junaković Banja''', situata vicino ad Apatin, si trova il più grande centro benessere dei Balcani. }} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''dinaro serbo''' (RSD). Mediamente 1 RSD vale 0,0090 € e 1 € corrisponde a 111,2210 RSD. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|RSD}} In circolazione si trovano monete da 1, 2, 5, 10, 20 dinari e banconote da 10, 20, 50, 100, 200, 500, 1000, 5000 dinari. Il cambio valuta si può effettuare presso le banche, i cambi autorizzati, gli alberghi e le macchine automatiche: in certi casi viene applicato un tasso di cambio meno favorevole. Le banche solitamente sono aperte nei giorni feriali dalle 9:00 alle 17:00 e il sabato fino alle 13:00; la domenica sono aperte a turno. Le carte di credito sono accettate a [[Belgrado]] e nelle principali città, ma non vi è ancora una diffusione capillare su tutto il territorio serbo. I prodotti tipici della Serbia, ideali da acquistare come '''souvenir''', sono quelli '''enogastronomici''' e quelli '''artigianali'''. Tra i must vi è la Rakija, una grappa ottenuta dalla distillazione di differenti tipi di frutta. La più nota è la '''Šljivovica''' ricavata dalle prugne (frutto nazionale serbo), vi sono poi la Kajsijevaca fatta con le albicocche e, più morbide, la Viljmovka o Kruskovaca con le pere e la Jabukovaca con le mele. Tipico è anche un digestivo (amaro) a base di piante aromatiche, noto come Pelinkovac o Gorski List, ma anche il Bermet, un vino liquoroso proprio della [[Voivodina]], da bere come aperitivo o in accompagnamento al dessert, un tempo molto apprezzato nelle corti europee. Anche la '''marmellata di prugne''' è caratteristica della Serbia, così come l''''ajvar''', una salsa di peperoni (dolce, piccante o molto piccante) da spalmare sul pane o da usare come condimento per la carne. Altro prelibato souvenir sono i dolci, come gli '''orasnice''' o '''vanilice''', deliziosi biscotti tradizionali. Quanto ai prodotti dell'artigianato locale, acquisti tipici sono il berretto '''šajkača''', le scarpe tradizionali '''Opanak''' e i '''maglioni di lana'''. Meno agevoli da trasportare, ma vere e proprie opere d'arte, sono i bellissimi '''tappeti''' ricchi di ornamenti geometrici prodotti principalmente nella regione di [[Pirot]] (verso il confine con la [[Bulgaria]]), dove si trovano anche pregevoli '''terrecotte''' rustiche e colorate e '''giocattoli''' fatti di argilla. Nella regione della Voivodina sono, invece, peculiari le '''borracce decorate'''. I '''negozi''' sono generalmente aperti dal lunedì al sabato dalle 6:00 alle 20:00 e la domenica dalle ore dalle 8:00 alle 14:00, i '''mercati''' invece tutti i giorni dalle 6:00 alle 17:00 (molti sono aperti anche la domenica). {{-}} == A tavola == Non è semplice far conoscere i segreti della cucina serba a uno straniero. I nomi di tanti piatti non si possono tradurre e non fanno parte della cucina di altri paesi, anche quando sono fatti con ingredienti semplici che si possono trovare in tutto il mondo. Se si vuole conoscere la cucina nazionale serba, nata da un'imprevedibile miscela di influenze storiche all'incrocio delle civilizzazioni, bisogna lasciarsi condurre dalla mano esperta dei ristoratori locali. Un'antica leggenda serba racconta che nei tempi dell'impero di Dušan, nel XIV secolo, alla corte si mangiava con le posate d'oro. Gli storici dicono che la cucina medievale serba consistesse prevalentemente di latte, dei suoi derivati e di vegetali. Non era uso consumare molto pane, le persone di ceto più elevato mangiavano quello di grano, mentre i poveri il pane di segale e d'avena. Per quanto riguarda la carne, invece, veniva consumata solo la selvaggina, mentre i bovini erano tenuti per i lavori di agricoltura. La gastronomia serba può definirsi "povera", basata sui prodotti del territorio e sulla carne, cucinata in diversi modi. Vi sono molti prodotti freschi, principalmente biologici che soddisfano qualsiasi palato, anche quello dei vegetariani. Ogni regione e quasi ogni ristorante ha le proprie specialità. Prima di iniziare un pasto tipico serbo, viene spesso proposto come '''aperitivo la rakjia''', il distillato ottenuto da diversi frutti: prugne, pere, uva, albicocche e mele cotogne. La rakjia è solitamente servita insieme ad '''antipasti''', a base di "'''kajmak'''" (un formaggio cremoso), formaggi, carni essiccate e affumicate, e "'''prebranac'''", ovvero fagioli cucinati in modo particolare. Quando si visitano località lungo i fiumi o i laghi non si deve perdere l'opportunità di assaggiare la '''zuppa di pesce''' e, in generale, i piatti a base di pesce fresco. In montagna, invece, si possono degustare molti '''piatti alla brace''' come l'agnello, il vitello, il maiale e il patate; mentre in campagna bisogna assolutamente provare il '''cavolo''', le '''zuppe''' e il '''pollame'''. L'insalata si trova ovunque e non c'è niente di meglio del sapore di pomodori, cetrioli e peperoni freschi e biologici, così come del profumo di un buon barbecue. Le '''prugne''' sono il '''frutto nazionale''' e vengono utilizzate per realizzare diversi piatti, dolci, marmellate e liquori, tra cui la grappa (rakjia) che prende il nome specifico di Sljivovica. La rakjia prodotta con una particolare antica varietà di '''prugne di Gledić''' sulle montagne della [[Šumadija]], detta '''crvena ranka''' (letteralmente la rossa precoce) è un [http://www.fondazioneslowfood.it/presidi/dettaglio/5446/rakija-di-prugne-cervena-ranka-di-gledi- presidio Slow Food]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Ogni regione ha il proprio assortimento di '''dolci''', spesso elaborati dall'incontro con culture straniere come per esempio nel Sud la pita alle noci e i baklava tipici greco-turco-bizantini e nel nord gli strudel tipicamente austro-ungarici. Il classico pasto serbo include l'antipasto, la zuppa, il piatto principale, il dolce e, per concludere, il caffè, servito alla turca o espresso. Un detto serbo recita "Non ho mangiato se non ho usato il cucchiaio", ovvero non c'è pranzo né cena in Serbia, che sia di tutti i giorni o per un'occasione speciale, senza una minestra o una zuppa. Tra le '''specialità''' proprie della cucina serba, che vanno provate, si consigliano: * Jaretina ispod saca, è l' agnello cotto sotto la brace insieme a verdure come patate e carote (krompir i šargarepa). * pecenja, è il maiale al girarrosto che viene servito freddo a pezzi, numerosi sono i ristoranti che hanno come loro piatto principale per apprezzarlo caldo è obbligo recarsi nei pecenjara a mezzogiorno * il kajmak, condimento ricavato dal latte fresco intero, alla base della preparazione di molti piatti * l'ajvar, salsa di peperoni (dolce, piccante o molto piccante) da spalmare sul pane o da accompagnare alla carne * la gibanica, una sorta di sfoglia con formaggio e uova, dolce o salata, spesso servita a colazione accompagnata da yogurt bianco (un must nelle festività religiose) * lo schnitzler di Karagiorge/Karađorđe, bistecca di vitello involtata e farcita con kajmak, impanata e fritta nell'olio e servita accompagnata dalla salsa tartara * la zuppa japrak, un mix energetico a base di carne di montone, vitello, riso e foglie di vite * la zuppa di beg, con il pollo * la zuppa tarahna, con un impasto di briciole di pasta * la zuppa di Šumadija (Ratarska supa), con pollo, verdure, pastinaca (una radice bianca e carnosa), servita con pepe macinato e abbondante prezzemolo tritato * i banjaluka's chevap, bocconcini di carne serviti con salsa di pomodoro e peperoni * gli hadzija's chevap, bocconcini di carne ai funghi * i ćevapčići, carne di quarto anteriore di vitellone macinata, fatta riposare sul ghiaccio e modellata in pezzi a forma di piccoli cilindri, cucinata al barbecue e servita con cipolla fresca tritata finemente * la vešalica, carré di maiale affumicato e cucinato al barbecue * il burek, un rotolo di pasta ripieno di carne di manzo e di vitello, che fatto con la trippa prende il nome di Kulen Pita * la zeljanica, una torta salata cotta in forno farcita con formaggio, panna, uova e spinaci tritati o cavolo * il podvarak, cavolo acido tagliato a pezzi e cotto a lungo, prima al fuoco e poi in forno, con strutto, cipolla e pancetta, servito in accompagnamento all'arrosto di maiale o di tacchino (è un piatto tipico delle feste) * il prebranac, fagioli bianchi cotti con cipolle caramellate, alloro e paprika dolce, serviti con crostoni di pane * proja, pane di farina di mais * sir, formaggio * torta di noci * orasnice, dolce a forma di ferro di cavallo, a base di noci tagliate finemente, zucchero e uova * strudel di mele, di amarene o di semi di papavero * le palačinke (crèpes), farcite con noci, marmellata, cioccolato, gratinate, flambé o con la spuma di vino * Pita e Gibanica è una sfoglia a più strati generalmente con un ripieno di spinaci ma ce ne sono molte versioni. In Serbia solitamente il conto dei ristoranti non include la voce "servizio", pertanto, sebbene non sia obbligatorio lasciare la '''mancia''', è abitudine nel caso in cui si fosse apprezzato il servizio lasciare un 5-10% del conto. Ai bar (e sui taxi) eventualmente come mancia si lasciano gli spiccioli del resto. === Bevande === La '''viticultura''' in Serbia risale a più di mille anni fa ed è sempre stata un'attività particolarmente importante durante i diversi periodi storici. Lo sviluppo moderno della viticoltura e della produzione di vino prese il via nel XIX secolo all'epoca della dinastia Obrenović, per essere poi portato avanti solo durante il periodo dei [[Karadjordjević]]. Oggi la viticultura è una branca sviluppata dell'agricoltura – per alcune zone è la nuova vocazione – e la maggior parte dei piccoli produttori utilizza metodi di produzione che combinano il meglio del sapere tradizionale con le più moderne tecnologie. La Serbia offre la possibilità di assaggiare vini eccezionali, che si possono anche degustare e acquistare direttamente presso le cantine dei produttori. Sono '''otto''' le '''regioni a produzione vinicola''' in Serbia e '''più di cinquanta le varietà di vite''' coltivate con cui vengono prodotti '''vini sia bianchi, fermi e frizzanti, sia rossi'''. Tra le località vitivinicole più note del Paese vi sono [[Aleksandrovac]], [[Arandjelovac]], [[Smederevo]], [[Topola]], [[Palić]], [[Knjaževac]], [[Sremski Karlovci]] e [[Vršac]], situate lungo le cosiddette '''"Strade del Vino"''', che sono sei e che offrono al turista itinerari enologici tra paesaggi affascinanti per natura e storia. Meritano una citazione particolare: * i cosiddetti '''″Vini dalla sabbia″''' della zona di [[Subotica]], dove i terreni sono appunto sabbiosi e la cui tradizione risale a più di 2000 anni fa * il '''Bermet della Fruška Gora''', un vino liquoroso prodotto dal vitigno autoctono della zona [[Vranac]] e aromatizzato con più di 20 erbe macerate * il '''Kreaka''', un antico vitigno bianco autoctono di [[Vršac]], dove la viticoltura risale all'epoca dei [[Daci]] * il '''Trijumf''' della regione di [[Openlac]], uno dei migliori del Paese, rinato in tempi recenti secondo i "segreti" del cantiniere della famiglia reale [[Karadjordje]] a base di uve Sauvignon bianco, Chardonnay e Riesling * il '''Prokupac''', un vitigno autoctono della zona di [[Župa]] dall'alto contenuto zuccherino con cui si produce un vino rosé di colore intenso * il '''Tamjanika o Temjanika''', altro vitigno autoctono dell'area di [[Župa]], una varietà di Moscato bianco dagli acini piccoli, molto scuri, di forma quasi perfettamente rotonda e dall'aroma molto intenso con cui si produce un vino bianco fruttato (il rosso è molto raro ma di qualità straordinaria). I '''Pelinkovac''' artigianali sono amari a base di erbe che si trovano nei numerosi '''Selo''' (villaggi) limitrofi alle città di Kraljevo e Kragujevac e in tutte le numerose zone rurali della Serbia. La '''Rakija''' distillato di prugne, susine, pere ecc. è di facile degustazione o acquisto in ogni Kafana (bar) o presso i produttori locali della campagna serba. Tra le bevande tipiche della Serbia, oltre ai vini e alla grappa, vi è anche la '''birra''' – Jelen, Lav, BG, Vajfert, Pils, ecc. – che viene festeggiata annualmente ad agosto con la Festa della Birra a Belgrado. {{-}} == Infrastrutture turistiche == In Serbia è possibile alloggiare in '''alberghi''', da quelli di lusso a quelli più semplici, così come in '''ostelli''' o in '''campeggi'''. Il Paese è recentemente entrato a far parte dell'associazione europea per il campeggio famigliare EFCO-HPA, in un'ottica di sviluppo di questa forma di accoglienza sempre più in crescita. l campeggio libero è vietato in tutto il territorio serbo. Si consiglia di cercare parcheggi a pagamento custoditi soprattutto nelle grandi città; è consentita ai camper la sosta notturna nelle piazzole in autostrada. Per quanto concerne il soggiorno in '''case private''', è diventata una formula molto di moda, con un ampio ventaglio di scelta, da quelle più lussuose a quelle più semplici, a quelle tradizionali dove si può anche gustare dell'ottimo cibo a base dei prodotti coltivati dai contadini. Nella regione della Voivodina è, inoltre, possibile dormire nelle “'''salaši'''”, ovvero tenute di campagna che conservano lo spirito romantico del passato e delle tradizioni rurali. {{-}} == Eventi e feste == Gli eventi più interessanti per i turisti sono quelli dedicati alla '''cultura e tradizione''', agli usi e ai costumi popolari, al folclore e all'artigianato. Sebbene si svolgano durante tutto l'anno, '''la stagione più intensa è quella estiva''', in occasione dei periodi della semina o della raccolta, piuttosto che di importanti ricorrenze storiche. Anche le '''sagre enogastronomiche''' sono particolarmente tipiche e d'interesse per i visitatori, che possono così scoprire e apprezzare i prodotti tipici serbi. Tra gli '''appuntamenti di maggior richiamo turistico''', che permettono anche di visitare l'intero paese da nord a sud, da ovest a est, si segnalano: * {{listing | nome=Maratona di Belgrado | alt= | sito=https://www.bgdmarathon.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile | prezzo= | descrizione=La prima edizione ebbe luogo nel 1988 e da allora “molta strada è stata fatta”. La Maratona di [[Belgrado]], infatti, è oggigiorno il più importante evento sportivo della Serbia, che ogni anno richiama nella capitale un numero sempre più crescente di partecipanti e visitatori. Si tratta di una manifestazione che conferma la vocazione sportiva del Paese. }} * {{listing | nome=Misker festival | alt=Concorso Internazionale di Design | sito=http://mikser.rs | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Belgrado]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio/giugno | prezzo= | descrizione=Si tratta di un "giovane" festival internazionale che per 5 giorni celebra la creatività, a cui partecipano designer balcanici ed europei. Ha luogo nel distretto industriale di Savamala nel cuore di Belgrado, che durante questo evento diventa un laboratorio di architettura, arti visive e musica con mostre, conferenze, workshop e concerti. }} * {{listing | nome=Belgrade design week | alt= | sito=http://www.belgradedesignweek.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Belgrado]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=giugno | prezzo= | descrizione=Inaugurata nel 1995, la Design Week di Belgrado si sta sempre più affermando come un evento di tendenza a livello europeo. Una settimana di esposizioni, seminari e iniziative varie che animano l'intera città, le gallerie d'arte e i negozi, alla presenza di giovani designer provenienti da tutti i Balcani, giornalisti e personalità internazionali. Un evento che testimonia il dinamismo di una delle città europee più di tendenza. }} * {{listing | nome=Exit festival | alt= | sito=http://www.exitfest.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Novi Sad]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio | prezzo= | descrizione=Nato nel 2000 per iniziativa di tre studenti universitari e ospitato nella Fortezza di Petrovardin a Novi Sad – capuologo della regione della [[Voivodina]] – l'Exit Festival è diventato un punto di riferimento della musica pop-elettronica contemporanea, con gruppi e dj di tendenza che attirano visitatori, giovani e non, da ogni parte d'Europa. Un'esperienza unica nel suo genere, giudicata dalla stampa internazionale tra i "top ten best European festivals". }} * {{listing | nome=Festival internazionale del cinema di Palić | alt= | sito=https://www.palicfilmfestival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Palić]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1992 dal Comune di [[Subotica]] come festival a livello regionale, è oggigiorno un evento internazionale molto apprezzato dal pubblico cinefilo, che si svolge a Palić, località a nord della Serbia, nota per l'omonimo lago, che la rende una meta turistica. }} * {{listing | nome=Drina Regatta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Bajina Bašta | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio | prezzo= | wikidata=Q17005525 | descrizione=Una delle numerose regate, che si svolge sulla [[Drina]] sin dal 1994, organizzata dal Comune di Bajina Basta, nella Serbia orientale, vicino al confine con la [[Bosnia]] ed [[Erzegovina]]. Tre giorni di gare – dal nuoto ai tuffi, fino alla preparazione della zuppa di pesce – oltre che di concerti e eventi enogastronomici. La giornata più significativa è l'ultima, quella della regata a cui partecipano centinaia di imbarcazioni ed equipaggi. }} * {{listing | nome=Carnevale di Vrnjački | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vrnjačka Banja | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio | prezzo= | descrizione=Un vero e proprio carnevale, con maschere, carri, sfilate e, inoltre, mostre, concerti, spettacoli teatrali ed eventi sportivi, a cui intervengono sempre più partecipanti e visitatori, provenienti da tutto il mondo. Di grande interesse è anche il luogo di svolgimento di questo carnevale: Vrnjacka Banja, affascinante città immersa nel verde situata nella Serbia centrale nella regione di Raška, famosa per le proprie terme: le uniche al mondo con una temperatura esattamente come quella corporea. }} * {{listing | nome=Guča festival | alt= | sito=http://www.guca.rs/ita | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Guča]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Dal 1961 ogni anno nella prima metà di agosto a Guča, nella regione occidentale di [[Dragačevo]], si svolge il più grande festival di bande di ottoni dei Balcani, che si sfidano per aggiudicarsi la “tromba d'oro di Dragacevo”. Si tratta di una manifestazione straordinaria e un'occasione imperdibile per apprezzare il folklore e le tradizioni serbe. }} * {{listing | nome=Nišville jazz festival | alt= | sito=http://www.nisville.com/index.php/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Niš]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Rilanciato nel 1995, dopo una pausa di quattro anni a causa della morte di uno dei fondatori, il Jazz Festival di Niš – città natale di Costantino nel sud della Serbia – ha avuto il riconoscimento a livello internazionale. Il programma annuale propone quattro giorni di concerti con i grandi nomi della musica jazz, ma anche workshop gratuiti dedicati alla maggior parte degli strumenti usati nel jazz, dal pianoforte alla chitarra e al basso, dalla batteria, agli ottoni e ai fiati, oltre che workshop dedicati al canto, con insegnanti di prestigio quali i protagonisti dei concerti serali. }} * {{listing | nome=Festival della birra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Belgrado]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Inaugurata nel 2003, la Belgrade Beer Fest è la più grande festa della birra nell'Europa sud-orientale e ha anche ricevuto numerosi premi internazionali. In 5 giorni, più di 500.000 persone visitano la kermesse, apprezzata soprattutto perché l'ingresso è gratuito, propone un programma di musica eccezionale e offre una vasta gamma di birre nazionali (davvero buone) e straniere. }} === Festività nazionali === Per quanto concerne le festività nazionali, il calendario va distinto tra quelle non lavorative (in cui sono aperte solo le attività di turno) e quelle comunque lavorative, ovvero: ;NON LAVORATIVE *1 e 2 gennaio (Capodanno) *7 gennaio (Natale ortodosso) *15 febbraio (Sretenje, Giornata della Repubblica di Serbia) *1 e 2 maggio (Festa dei lavoratori) *Pasqua ortodossa: dal venerdì santo al lunedì dell'Angelo ;LAVORATIVE *27 gennaio (San Sava, Giorno della spiritualità) *9 maggio (Giorno della Vittoria) *28 giugno (Vidovdan, San Vito) Se la festività, o il secondo giorno, cade di domenica, non è lavorativo il lunedì successivo. I cittadini serbi hanno diritto alla festività durante le ricorrenze religiose, a seconda della propria confessione religiosa, cioè: Cristiani (secondo il rito ortodosso): Natale, S.Stefano, Pasqua e Pasquetta Musulmani: il primo e l'ultimo giorno di Ramadam e il giorno di Eid al-Adha (Festa del Sacrificio) Ebrei: il primo giorno di Yomm Kippur (Giorno dell'espiazione) La Chiesa Ortodossa Serba tiene conto delle festività religiose secondo il vecchio Calendario Giuliano, che ritarda rispetto a quello Gregoriano di 14 giorni. {{-}} == Sicurezza == Generalmente non vi sono particolari problemi di sicurezza, ma sono da adottare cautele nelle aree a Sud del Paese e in [[Sangiaccato]] e da evitare i territori di [[Presevo]], [[Bujanovac]] e [[Medvedja]] al confine con il [[Kosovo]], che ha recentemente dichiarato in modo unilaterale l'indipendenza e che attualmente è sotto l'amministrazione dell'[[w:United Nations Interim Administration Mission in Kosovo|UNMIK]], secondo quanto previsto dalla Risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. A Belgrado e nelle principali città si possono verificare episodi di microcriminalità e furti di autovetture. Nel viaggiare in auto è necessario rispettare i limiti altrimenti la solerte Miljicia serba è pronta alla multa, in questi casi predisporsi alla conciliazione cercando di evitare l'elevazione della stessa. Si ricorda che è vietato fotografare luoghi militari. Si consiglia di viaggiare con la fotocopia del documento d'identità, lasciando l'originale e l'eventuale biglietto di viaggio in luogo sicuro. {{-}} == Situazione sanitaria == Per la Serbia '''non sono previste vaccinazioni specifiche''', in quanto non vi è indicazione di particolari cautele igienico-sanitarie da prevenire. Il '''personale medico e sanitario''' è generalmente preparato; nelle farmacie è possibile trovare i medicinali di base, ma nel caso si necessiti di cure particolari è buona norma, nonché consigliabile, portare con sé medicinali specifici. Le '''farmacie''', indicate nel paese con termine '''''apotheke''''', sono solitamente aperte dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e il sabato fino alle 15:00; nei fine settimana, nei giorni festivi e alla notte vi sono sempre aperte quelle di turno. Ai '''cittadini italiani''', non è prevista alcun forma di tutela, nemmeno le prestazioni di pronto soccorso, tranne se muniti del modulo 7OBR, ottenibile esclusivamente da alcune categorie di persone, specificatamente solo i lavoratori e pensionati del settore privato, in virtù di una convenzione bilaterale tra Italia e Jugoslavia tuttora in vigore. Per le persone di tutte le altre categorie sarà quindi opportuno stipulare, prima della partenza, una assicurazione sanitaria privata che copra il periodo di soggiorno. {{-}} == Rispettare le usanze == Al turista che visita la Serbia basterà pochissimo tempo per conoscere ospitalità, gentilezza, disponibilità e calore dei suoi abitanti. Il '''saluto, con la mano destra''', quando ci si presenta o conosce, è obbligatorio, per entrambi i sessi. Il baciarsi non è obbligatorio al primo incontro, ma già in quello successivo, se siete cari alla persona che incontrate, segue il bacio sulla guancia e – cosa tipicamente serba – per tre volte. Certamente, nessuno vi criticherà nel caso il numero di baci scenda a uno o due, accompagnati da un lungo e forte abbraccio. In Serbia, solitamente '''si brinda con la rakija e con il tintinnio dei bicchieri''', obbligatoriamente guardandosi negli occhi e al grido di “'''Živeli'''!” Il discorso del brindisi si tiene solo in occasioni speciali e solitamente a farlo è il padrone di casa, ma qualche volta anche l'ospite. Per la mentalità di un Serbo il momento del '''pagare il conto''' è molto importante: la persona che ospita non permetterà '''mai all'ospite''' di pagare. Tradizionalmente, quando si fa visita '''in una casa serba''', viene offerto un cucchiaio di Slatko – una composta di frutta, solitamente di prugne – e un bicchiere di acqua. Per contro è buona norma che l'ospite porti al padrone di casa un piccolo presente, abitualmente un dolce. Una ricorrenza particolarmente solenne e sentita è la '''Festa della Famiglia'''; a parenti e amici che fanno visita a un Serbo in tale giornata è riservato il cibo migliore. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Gli '''uffici postali''', presenti in modo molto capillare in tutto il Paese, sono aperti nei giorni feriali dalle h.09 alle h.19 e il sabato fino alle h.14, mentre la domenica sono aperti solo gli uffici di turno alla mattina e tutto il giorno l'ufficio centrale a Belgrado. I '''francobolli''' per una cartolina per l'Europa costano RSD 50,40 e sono in vendita solo negli uffici postali. === Telefonia === Per telefonare dalla Serbia all'Italia il '''prefisso''' è +39, mentre il prefisso per chiamare la Serbia è +381 (a cui far seguire Ø11 per Belgrado, Ø21 per Novi Sad, Ø18). I '''numeri utili''' per qualsiasi emergenza sono i seguenti: *Polizia: 92 *Vigili del Fuoco: 93 *Pronto Soccorso: 94 *Soccorso Stradale e Info Traffico: 0119800 oppure 0112401699 *Info internazionali: 901 *Ambasciata Italiana a Belgrado: 0113066100 (per emergenze cell. 063243652) Da qualunque rete GSM in caso di emergenza, anche senza Sim Card, il numero '''112''' connette con il '''Servizio Pubblico di Emergenza'''. Le reti di '''telefonia mobile''' serbe più diffuse sono: la [http://www.telenor.rs/ Telenor]{{Dead link|date=marzo 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, la [http://www.vipmobile.rs/pocetna.1.html VIP]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e la [http://www.mts.telekom.rs/index.php/naslovnastandard.html mt:s]{{Dead link|date=giugno 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, tutte abilitate al traffico voce e dati internet 4G LTE. I telefoni cellulari funzionano bene in tutti i grandi e medi centri urbani e lungo le autostrade, ma i costi di roaming per chiamate, messaggi e uso di Internet da smartphone con operatori italiani sono molto elevati; in caso di soggiorni prolungati è consigliabile l'acquisto di una scheda telefonica ricaricabile con un operatore serbo, acquistabile nei negozi di telefonia o presso i chioschi - tabaccherie (ve ne sono a partire da circa 5 euro); la soluzione più facile è l' acquisto di una Sim Card (solo traffico voce oppure traffico voce e dati internet), che non comporta nessuna registrazione, presso qualsiasi chiosco di tabacchi. Costeggiando il Danubio, parallelamente al confine con la Romania, facilmente ci si può collegare a reti telefoniche rumene, che - grazie alle nuove disposizioni in termini di roaming internazionale - permettono l'utilizzo di internet a costi contenuti, a seconda dei piani tariffari con il proprio operatore. === Internet === In tutte le principali città sono disponibili '''internet caffè'''. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Livello = 1 }} 7hlrzu3baxv1ps6ua4pd3uqf2htglmu Bulgaria 0 1559 884519 883649 2025-07-10T10:46:11Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ 884519 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Beklemeto Pass banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama del passo di Beklemeto sui monti Balcani | Immagine = Arda Meanders.jpg | Localizzazione = LocationBulgaria.png | Capitale = [[Sofia]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 7.153.784 <small>(stima 2015)</small>, 7.364.570 <small>(censimento 2011)</small> | Lingua = [[Bulgaro]] | Religione = Chiesa ortodossa bulgara (63%), ateismo (16%), islam (10%), altro (11%) <small>(2021)</small> | Elettricità = 220V/50Hz (presa europea e tedesca) | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +359 | TLD = .bg | Sito = [http://www.bulgariatravel.org Ente Turistico della Bulgaria] | Lat = 42°45′N | Long = 25°30′E }} '''Bulgaria''' (България, Bălgarija), ufficialmente Repubblica di Bulgaria, è una nazione dei [[Balcani]] membro dell'[[Unione europea]] che confina con la [[Romania]], la [[Serbia]], la [[Macedonia del Nord]], la [[Grecia]], la [[Turchia]] e si affaccia sul Mar Nero. == Da sapere == === Cenni geografici === Nella parte settentrionale si trova l'ampia pianura danubiana, che si estende da est a ovest per circa 500 km. La pianura è interrotta da alcuni altopiani e lievi colline, fra le quali si dipanano i corsi di alcuni degli affluenti di destra del Danubio. Più a sud si incontra la catena dei monti Balcani, una propaggine dei [[Carpazi]], che attraversano la parte centrale della Bulgaria da est a ovest per circa 600 km, hanno vette che superano i 2000 m s.l.m. raggiungendo la massima elevazione con il [[monte Botev]] (2.376 m s.l.m.). Benché l'altitudine cali lievemente nella parte orientale della catena montuosa, i monti Balcani costituiscono lo spartiacque fra il bacino del Danubio e quello del fiume Marica. A sud della catena dei Balcani si estende una pianura percorsa nella parte orientale dal fiume Tundža e in quella occidentale dal fiume Strjama. La vallata, detta valle delle rose, è nota per la coltivazione delle rose e la produzione dell'olio di rose; a sud è delimitata dalla catena di Sredna Gora (chiamata anche [[Antibalcani]]) che corre parallela ai Balcani per una lunghezza di circa 160 km e con un'altitudine massima di 1.600 m. A sud dello Sredna Gora si estende la pianura Tracia, delimitata a sud dai [[monti Rodopi]], [[Sakar]] e [[Strandža]] e percorsa dal fiume Marica. Come la pianura danubiana anche la pianura Tracia non è perfettamente pianeggiante, presenta infatti diverse formazioni collinari. Nella parte centro-occidentale del Paese si trova la pianura di Sofia, in passato zona di passaggio strategica che congiungeva [[Belgrado]] a [[Istanbul|Costantinopoli]]. La pianura di Sofia è larga circa 24 km e lunga 96 km; vi si trova la città di Sofia. Verso occidente la pianura è delimitata dai monti [[Vitoša]] a sud di Sofia, dai monti [[Rila]] più a meridione e dai monti [[Pirin]] nell'estremo sud-occidentale del Paese. Il punto più elevato dei monti Rila è il monte [[Mussala]] (2.925 m s.l.m.), cima più elevata del Paese. Il fiume principale della Bulgaria è il Danubio; altri fiumi importanti sono lo Struma e il Marica a sud. I fiumi della Bulgaria alimentano il Danubio (e quindi il mar Nero) oppure il mar Egeo. Vi sono 526 fiumi con una lunghezza superiore ai 2,3 km, ma l'unico utilizzabile per la navigazione è il Danubio. Nei rilievi di Rila e di Pirin vi sono circa 260 laghi glaciali. La costa del mar Nero è caratterizzata dalla presenza di numerose lagune costiere salmastre e aree umide ([[lago di Pomorie]], [[lago di Beloslav]], [[lago di Burgas]], [[lago di Varna]], laghi di Šabla) diverse delle quali sono riserve naturali e/o siti [[Ramsar]] ([[lago Atanasovsko]]). I bacini artificiali sono oltre 2 200 km. Nella parte sud-occidentale del Paese vi sono numerose sorgenti termali. === Quando andare === {{Clima | genmax=2 | febmax=4 | marmax=10 | aprmax=16 | magmax=21 | giumax=24 | lugmax=27 | agomax=26 | setmax=22 | ottmax=17 | novmax=9 | dicmax=4 | genmin=-4 | febmin=-3 | marmin=1 | aprmin=5 | magmin=10 | giumin= 14 | lugmin=16 | agomin=15 | setmin=11 | ottmin=8 | novmin=3 | dicmin=-2 }} La Bulgaria ha un clima di tipo continentale, con estati calde e inverni molto freddi soprattutto nella pianura danubiana, che è l'area con la maggiore escursione termica e con le precipitazioni più abbondanti. I monti Balcani agiscono limitatamente da barriera climatica fra la parte settentrionale e quella meridionale, influenzata dal mar Egeo, la [[Costa bulgara del mar Nero]] gode invece di un clima più mite rispetto al resto del Paese, che tuttavia ha un'influenza circoscritta alla zona costiera e al territorio immediatamente contiguo. Gli influssi mitigatori subtropicali (mediterranei) si fanno sentire solo nelle basse vallate dei fiumi Strimone e Marica, mentre ancora più attenuata è l'influenza mediterranea nella parte dei monti Rodopi orientali o anche Bassi Rodopi. Le alte montagne bulgare hanno un clima decisamente alpino (dai 900 ai 1 000 m s.l.m.). Nell'estremo nord-est del Paese è presente l'influsso steppico, in generale caratterizzato da forti escursioni termiche giornaliere e stagionali e da scarsa piovosità. L'area con le precipitazioni minori è la Dobrugia, la fascia costiera più settentrionale. === Cenni storici === La sua posizione l'ha resa nel corso della storia un importante incrocio per varie civilizzazioni ed è infatti il luogo di ritrovamento di alcuni dei più antichi artefatti metallurgici, religiosi e culturali al mondo. Alcune culture preistoriche iniziarono a evolversi nelle terre bulgare durante il Neolitico. Inizialmente furono abitate dai Traci e successivamente dai Greci e dai Romani. La prima traccia di un'unificazione etnica e nazionale bulgara si data con l'avvento del Primo Impero bulgaro, il quale dominava la maggior parte dei [[Balcani]] e divenne il fulcro culturale dei popoli slavi durante l'Alto Medioevo. Dopo un periodo di dominio bizantino lo Stato bulgaro risorse. Con la caduta del Secondo Impero bulgaro nel 1396 i suoi territori finirono sotto il controllo dell'Impero ottomano per quasi cinque secoli. La guerra russo-turca tra il 1877 e 1878 (chiamata in bulgaro «освободителна», ''osvoboditelna'', cioè "di liberazione") portò alla nascita del terzo Stato bulgaro, diventato indipendente nel 1908. Gli anni successivi videro numerosi conflitti con i Paesi vicini, i quali alla fine divennero la causa che spinse la Bulgaria ad allearsi con la [[Germania]] in entrambe le guerre mondiali. Nel 1946 divenne una repubblica comunista governata da un sistema politico a partito unico sino al 1989, quando il Partito Comunista Bulgaro in seguito alla caduta della cosiddetta "cortina di ferro" concesse le elezioni pluripartitiche. Dopo il 1990 la Bulgaria divenne una democrazia con un'economia di mercato. === Lingue parlate === Il 99,8% della popolazione bulgara parla il bulgaro, appartenente alle lingue slave. Il bulgaro è l'unica lingua ufficiale della Bulgaria, ma al suo interno sono parlate anche altre lingue che corrispondono strettamente alle varie minoranze etniche. === Cultura e tradizioni === La popolazione è principalmente urbana e vive soprattutto nei capoluoghi delle ventotto province. La maggior parte delle attività commerciali e culturali è concentrata nella capitale [[Sofia]]. ==== Pittura e scultura ==== La più antica manifestazione artistica bulgara, precedente all'introduzione del cristianesimo, evidenziò tracce di tradizione orientale e sasanide. La Bulgaria fu il primo Paese slavo a convertirsi al cristianesimo ortodosso; si diffuse quindi nel Paese la pittura di icone, forma espressiva tradizionale bizantina nella quale gli artisti bulgari, in seguito all'invasione ottomana (1393), inserirono elementi legati alle tradizioni culturali locali e alle tradizioni iconografiche [[Grecia|greche]] nel tentativo di opporre una sorta di resistenza culturale all'invasore musulmano,. Durante il periodo del rinascimento bulgaro successivo all'occupazione turca sorsero ovunque nuove scuole d'arte. La più nota è quella di [[Samokov]], dalla quale uscirono Zahari Zograf, uno dei pittori bulgari più noti e molti degli artisti autori degli affreschi nella chiesa del monastero di [[Rila]]. Tra i pittori dell'epoca moderna il più celebre è Jules Pascin, nato nel 1885 a Vidin con il nome di Julius Pinkas; visse per molti anni in [[Francia]], dove morì nel 1930. L'artista contemporaneo più noto è probabilmente Hristo Javašev, noto con il nome suo e della moglie, Christo e Jeanne-Claude. Sue sono, tra le altre opere, la ricopertura del Reichstag a [[Berlino]] e del Pont Neuf di [[Parigi]]. ==== Musica ==== Gli strumenti tipici della musica popolare bulgara sono un tipo di flauto chiamato ''kaval'' e una cornamusa chiamata gaida. Per accompagnare le danze popolari viene solitamente suonata la variante tracia della gaida, che ha una tonalità più alta ed è chiamata ''Djura Gaida'', mentre viene preferita la variante più bassa chiamata ''Kaba Gaida'', per accompagnare canti e ballate. La Bulgaria vanta tradizioni antiche nel canto corale emerse già verso la fine dell'Ottocento grazie al compositore Dobri Christov (1874-1941). In anni recenti sono divenute note a livello internazionale le interpretazioni del Coro Femminile di Stato della Radio e Televisione Bulgara, più noto come ''Le mystére des Voix Bulgares'', vincitore di un Grammy Award nel 1990. In Italia è noto il loro brano ''Wonderful Dilmana'', in lingua originale DILMANO DILBERO, per l'interpretazione del gruppo Elio e le Storie Tese nel loro pezzo ''il Pipppero''. ==== Danza ==== I balli tradizionali sono la ''Kopanitsa'', il ''Nestinari'' e il ''Horo''. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Da un punto di vista amministrativo la Bulgaria è divisa in 28 regioni (области, oblasti, al singolare: област, oblast) e 287 comuni (общини, obštini, al singolare: община obština). {{Regionlist | regionmap = Bulgaria Regions map.png | regionmapsize = 470px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =42.60 | regionmapLong=25.14 | regionmapZoom=6 | region1name = [[Bulgaria del nordovest]] | region1color = #578E86 | region1description = Comprende [[Gabrovo]], [[Montana (Bulgaria)|Montana]], [[Vidin]], [[Vratsa]] e anche la capitale [[Sofia]]. | region2name = [[Bulgaria del sudovest]] | region2color = #558355 | region2description = Comprende [[Blagoevgrad]], [[Pernik]], [[Kjustendil]], [[Smoljan]]. Prevalentemente montana, costellata di strutture per praticare sport invernali. | region3name = [[Tracia settentrionale]] | region3color = #A4BC92 | region3description = Comprende [[Haskovo]], [[Jambol]], [[Sliven]], [[Kardschali]], [[Pasardschik]], [[Stara Sagora]]. Pianure dominate dal fiume Maritsa e i suoi affluenti, con molti antichi siti traci. Include anche la seconda più grande città del paese: [[Plovdiv]]. | region4name = [[Costa bulgara del mar Nero]] | region4color = #79AFD1 | region4description = Include anche città relativamente inesplorate, come le portuali [[Burgas]] e [[Varna]], oltre che la cittadina di [[Dobritsch]]. | region5name = [[Bulgaria centro-settentrionale]] | region5color = #71B37B | region5description = Comprende [[Schumen]], [[Silistra]], [[Targovishte]], [[Pleven]], [[Veliko Tarnovo]]. Città con esempi di architettura del XX secolo come [[Loveč]] e [[Ruse]] e grandi fiumi tra cui il Danubio. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Sofia]] | alt=''София'' | wikidata=Q472 |descrizione=Capitale del Paese e città più grande in Bulgaria, con un bel centro storico con influenze rinascimentali e moderne, molti parchi tra cui il parco naturale "[[Vitoša]]" (che è a pochi minuti dal centro della città), una buona vita notturna, oltre 250 tra attrazioni storiche e monumenti architettonici e una grande quantità di luoghi culturali di interesse. Si tratta di una delle più antiche città d'[[Europa]].}} | 2={{Città| nome=[[Burgas]] | alt=''Бургас'' | lat=42.503 | long=27.4702| wikidata=Q6509 | descrizione=130&nbsp;km a sud di [[Varna]], Burgas è il secondo porto di Bulgaria ed è anch'essa contornata da numerosi centri balneari facilmente raggiungibili grazie all'aeroporto internazionale ove operano diverse compagnie low cost. Anche se nota per il suo porto commerciale e la raffineria di petrolio, la città ha un lungomare pittoresco vicino al centro e ricche aree commerciali che lo rendono popolare tra i turisti. Negli ultimi anni la città ospita il popolare festival musicale "''Spirit of Burgas''". }} | 3={{Città| nome=[[Gabrovo]] | alt=''Габрово'' | lat=42.8742 | long=25.3178 | wikidata=Q180131 | descrizione=Una destinazione turistica popolare vicino al centro geografico del Paese e offre facile accesso ad altre città, come [[Veliko Tărnovo]] e [[Kazanlak]], così come ai [[Monti Balcani]], la stazione sciistica di Uzana e il resort architettonico-etnografico Etar si trova vicino alla città; questi ultimi due entrambi vicini al [[Parco naturale Bulgarka]].}} | 4={{Città| nome=[[Plovdiv]] | alt=''Пловдив'' | lat=42.1421 | long=24.7415 | wikidata=Q459 | descrizione=Seconda città della Bulgaria per numero di abitanti. Situata sulle due rive del fiume Maritsa, vanta un bel lungomare per lo shopping e molti parchi. Una città antica con influenze di diverse civiltà e testimonianze di molte epoche, tra cui un antico anfiteatro greco ben conservato, uno stadio romano, un centro storico in stile "revival bulgaro" e varie moschee, cattedrali cattoliche e chiese ortodosse in tutto il suo territorio. Plovdiv è anche famoso nel Paese per la sua frenetica vita notturna. Anche se la città ha un moderno stile di vita è una delle più antiche al mondo e indiscutibilmente la più antica d'[[Europa]]. Assicuratevi anche di fare un viaggio al Monastero di Bachkovo che è a circa un'ora di distanza.}} | 5={{Città| nome=[[Ruse]] | alt=''Русе'' | lat=43.8445 | long=25.9539 | wikidata=Q160173 | descrizione=Porto sul Danubio ai confini con la [[Romania]], [[Ruse]] è la quinta città del Paese per popolazione. Nota come la "Piccola Vienna", il centro della città offre un imponente complesso barocco architettonico che non può essere trovato in nessun altro luogo all'interno della Bulgaria. La città vanta diversi luoghi di interesse tra cui il castello romano Sexiginta Prista, il teatro di Rousse, la casa di Caliopa e il Pantheon.}} | 6={{Città| nome=[[Shumen]] | alt=''Шумен'' | lat=43.2746 | long=26.9349 | wikidata=Q181830 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Sliven]] | alt=''Сливен'' | lat=42.6781 | long=26.326 | wikidata=Q178385 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Smolyan]] | alt=''Смолян'' | lat=41.5753 | long=24.7128 | wikidata=Q192888 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Varna]] | alt=''Варна'' | lat=43.2114 | long=27.9111 | wikidata=Q6506 | descrizione=Porto sul Mar Nero, Varna è una piacevole città che forma un unico agglomerato urbano con i centri balneari di Sveti Konstantin e [[Zlatni Pyasatsi]]. Terza su scala nazionale per popolazione è una bella combinazione di resort sulla spiaggia con una famosa vita notturna e nel centro urbano. Il giardino costiero di Varna è pieno di divertimenti e può anche essere apprezzato dagli appassionati d'arte.}} | 10={{Città| nome=[[Veliko Tărnovo]] | alt= ''Велико Търново''|lat=43.0787 | long=25.6283 | wikidata=Q173474 | descrizione=Pittoresca città universitaria vicino al fiume Yantra, era l'antica capitale dell'Impero bulgaro medievale che fu rasa al suolo dai Turchi ottomani e ha ancora una delle fortezze medievali meglio conservate sul suo sfondo. Veliko Tărnovo è oggi una cittadina di medie dimensioni ma costituisce una delle mete principali del turismo diretto in Bulgaria. }} | 11={{Città| nome=[[Vidin]] | alt=''Видин'' | lat=43.9887 | long=22.8741 | wikidata=Q178531 | descrizione=Altro porto sul Danubio in prossimità dei confini con [[Serbia]] e [[Romania]].}} | 12={{Città| nome=[[Yambol]] | alt=''Ямбол'' | lat=42.4824 | long=26.5038 | wikidata=Q186569 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Melnik]] | alt=''Мелник'' |lat=41.5228 | long=23.391 | wikidata=Q599994 | descrizione=Uno dei più graziosi villaggi della Bulgaria, tra rocce dalla forma fantasiosa.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monti Balcani]] | alt= | lat=42.7842| long=24.9763| wikidata=Q170427| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco naturale Bulgarka]] | alt= | lat=42.82| long=25.34| wikidata=Q4996376| descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Dragoman marsh]] | alt= | lat=42.9167| long=23.0667| wikidata=Q5305022| descrizione=La più grande zona umida della Bulgaria.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Pirin]] | alt= | lat=41.6667| long=23.5| wikidata=Q651314| descrizione=Comprende l'omonima catena montuosa.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Semkovo]] | lat=42.0439 | long=23.5339 | alt=''Семково'' | wikidata=Q7449691 | descrizione=Una delle più belle località sui monti Rila con possibilità di escursioni alle foreste e ai piccoli laghi circostanti.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Ai cittadini dell'Unione Europea è richiesta la carta d'identità (valida per l'espatrio) o il passaporto in corso di validità. Il visto non è più necessario per viaggi a scopi turistici e non superiori ai 90 giorni. È stato abolito anche l'onere di registrarsi presso un ufficio di polizia entro le 72 ore dall'ingresso nel paese. {{Schengen-non attuato|La Bulgaria}} === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Bulgaria}} [[File:VAR_Terminal2.jpg|thumb|Aeroporto di Varna]] [[File:Sofio,_flughaveno,_2010.jpg|thumb|Aeroporto di Sofia]] [[Sofia]], [[Varna]], [[Burgas]] e [[Plovdiv]] sono dotate di aeroporti internazionali. Moltissimi i voli charter e Last Minute a prezzi stracciati per le località di [[Varna]] e [[Burgas]], soprattutto da [[Regno Unito]] e [[Germania]]. * {{listing | nome=Aeroporto di Sofia | alt=IATA:SOF | sito=https://www.sofia-airport.bg/en/passengers | email= | indirizzo= | lat=42°41′42″N | long=23°24′30″E | indicazioni=6 km da [[Sofia]] | tel=+359 2937221-1, +359 2937221-2, +359 2937221-3 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q127951 | descrizione=È l'aeroporto principale della nazione ed è suddiviso in 2 terminal, entrambi collegati da un sistema di navette. Il primo terminal è aperto alle compagnie low-cost, mentre quelle di bandiera atterrano di norma al Terminal 2. Qui operano: :* [https://wizzair.com/it-it#/ WizzAir] &mdash; offre collegamenti con [[Milano]]-Orio al Serio, Milano-Malpensa, [[Bologna]], [[Catania]]-Fontanarossa, [[Bari]], [[Roma]]-Fiumicino, Roma-Ciampino e [[Treviso]] :* [https://www.ryanair.com/it/ Ryanair] &mdash; principalmente da [[Milano]]-Orio al Serio :* [https://www.air.bg/ Bulgaria Air] &mdash; da [[Roma]]-Fiumicino. Bulgaria Air era la compagnia di bandiera che sostituì nel 2002 la Balkan Bulgarian Airlines dichiarata fallita. Bulgaria Air fu privatizzata nel 2006 e finì nelle mani di Hemus Air, un'altra compagnia bulgara :* [http://www.easyjet.com EasyJet]. }} === In auto === Come in altri paesi dei Balcani, i ladri di autovetture sono molto attivi in Bulgaria. Particolarmente apprezzati sono i van. Conviene lasciare la propria auto in garage. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Plovdiv station 2006 5.jpg|thumb|Treno alla stazione di [[Plovdiv]]]] Gli unici treni internazionali che raggiungono la velocità record di 150km/h. sono quelli in servizio sulla tratta [[Sofia]]-[[Istanbul]]. Esiste anche un collegamento [[Sofia]]-[[Bucharest]] molto più lento. Altri collegamenti ferroviari con i paesi confinanti di [[Serbia]] e [[Grecia]] sono stati chiusi per mancanza di passeggeri. === In autobus === Oltre [http://www.eurolines.it Eurolines]-Italia, compagnie che al 2009 operavano su rotte internazionali sono: <!--*Materik - Da/per [[Istanbul]] * Metro plus - Da/per [[Istanbul]] * Grup Plus - [[Sofia]] - [[Bucarest]] passando per [[Ruse]] * [http://etapgroup.com/etap/en/ Etap-Adress] - Da/per [[Istanbul]]--> * [http://www.eurolines.bg Eurolines-Bulgaria] - Corse per varie città europee comprese le città turche di [[Istanbul]] e [[Bursa]] * [http://www.yubim.travel.bg Yubim] {{dead link|dicembre 2020}} - Autobus per [[Svizzera]], [[Germania]], [[Francia]], [[Spagna]] e addirittura [[Portogallo]] * Le autolinee [http://matpu.com/ MATPU] operano da [[Sofia]] a [[Skopje]] e [[Ocrida]] * [http://www.mttsofia.com/ MTT]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da/per [[Salonicco]], [[Atene]], [[Patrasso]]. * [http://www.union-ivkoni.com/ union-ivkoni] - Da [[Sofia]] ad [[Atene]] e [[Il Pireo]] *KTEL Irakliou - Possibilità di andare da [[Sofia]] a [[Candia]] (''Iraklio'', ''[[Creta]]'') a prezzi super convenienti e senza bisogno di consultare l'orario traghetti. La corriera infatti, entra direttamente nel traghetto a [[Salonicco]]. *[https://www.florentiabus.it/ Florentia Bus] - Per raggiungere la Bulgaria da [[Firenze]], [[Slovenia]], [[Croazia]] e [[Serbia]]. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Al 2009 i voli domestici erano operati da [http://www.wizzair.com/ wizzair] (''[[Sofia]]-[[Varna]]'') e [http://www.air.bg Bulgaria Air]{{Dead link|date=aprile 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (''Sofia-Varna e Sofia-[[Burgas]]'') <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Railway map of Bulgaria.png|thumb|350px|Rete ferroviaria bulgara]] [http://www.bdz.bg/ www.bdz.bg] è il sito delle ferrovie bulgare qualora aveste bisogno di conoscere orari e informazioni. [http://www.interrailnet.com Interail] propone "One Country Pass" per la Bulgaria. Se avete progettato la visita anche di paesi limitrofi potreste essere tentati si acquistare [http://www.eurorailways.com/products/trains_passes/multi_countries/balkans_flexi_passes/index.htm Balkan flexipass]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} valido per [[Grecia]], [[Turchia]], Bulgaria, [[Romania]], [[Montenegro]], [[Macedonia del Nord]] e [[Serbia]]. Fate comunque attenzione: l'autobus e non il treno è il mezzo popolare di spostamento in questi paesi. {{-}} === In autobus === [[File:Bulgarian motorway network en.svg|thumb|350px|Rete stradale della Bulgaria]] [http://avtogari.info/index_en.php avtogari.inf]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e [http://www.bgrazpisanie.com bgrazpisanie.co] sono buoni siti per programmare i propri spostamenti in autobus. [http://etapgroup.com GRUP Plus]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e [http://www.biomet-bg.com/?lng=en&mod=passenger Biomet]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sono tra le compagnie maggiori. I loro siti dispongono di versione inglese. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Bulgaria}} [[File:Kableshkov House-1.JPG|thumb|left|Casa tradizionale a [[Koprivštica]]]] [[File:Belog 2.JPG|thumb|Fortezza di Kaleto]] [[File:Sveshtari Thracian tomb Bulgaria IFB.JPG|thumb|left|Tomba trace di Sveštari]] [[File:Ivanovski skalni tsarkvi 20110714-42.JPG|thumb|Affresco in una chiesa rupestre di Ivanovo]] [[File:Caballero de Madara, reserva histórico-arqueológica Nacional de Madara, Bulgaria, 2016-05-27, DD 39.jpg|thumb|left|Cavaliere di Madara]] [[File:The Great Basilica Klearchos 2.jpg|thumb|Rovine della grande basilica di Pliska]] * {{marker | tipo=see| nome=Monastero Rila | lat=| long=}} * Riserva biosferica di Srebarna * Centro storico di [[Nessebar]] === Architetture tradizionali bulgare === * {{marker | tipo=see| nome=[[Koprivštica]] | lat=42.63417 | long=24.35884}} — Cittadina nei dintorni di Sofia a circa oltre 1.000 d'altitudine, notevole per le sue case in legno in stile tradizionale. * {{marker | tipo=see| nome=Shiroka Laka | lat=41.6798 | long=24.5805}} * {{marker | tipo=see | nome=Tryavna | lat=42.86666 | long=25.49124}} === Architetture militari === * {{marker | tipo=see| nome=Fortezza di Kaletto | lat=43.6265 | long=22.6854}} &mdash; Fortezza medievale nella cittadina di [[Belogradčik]], eretta tra spuntoni rocciosi che raggiungono l'altezza di 200 m. * {{marker | tipo=see| nome=Fortezza di Asen | lat=41.98662 | long=24.87346}} (''Asenova krepost'', Асенова крепост) &mdash; Fortezza a 30 km da [[Plovdiv]] con palazzi e chiese in rovina costruiti sul ciglio di vertiginosi precipizi. === Siti archeologici === * {{marker | tipo=see | nome=Chiese rupestri di Ivanovo | lat=43.6949 | long=25.9878}} — Complesso di chiese, cappelle e monasteri scavati nella roccia e abitati, dal XIV al XVII secolo, da una comunità ascetica che praticava l'[[:w:Esicasmo|Esicasmo]]. Dal 1979 le chiese rupestri di Ivanovo figurano nella lista UNESCO dei Patrimoni dell'umanità. * {{marker | tipo=see | nome=Cavaliere di Madara | lat=43.27737 | long=27.11884}} (''Madarski konnik'', Мадарски конник) — Bassorilievo scolpito nella roccia dell'alto-medioevo, vicino alla città di [[Šumen]]. * {{marker | tipo=see| nome=Perperikon | lat=41.71548 | long=25.46527}} (Перперикон) &mdash; Rovine non identificate di un luogo sacro sulla cima di una collina rocciosa di 500 m. che domina il villagio di Gorna Krepost ("Fortezza di sopra"). Si suppone che il santuario fosse votato al culto di Dioniso. È stato realizzato un centro accoglienza dei visitatori del costo di 2.000.000 di euro. * {{marker | tipo=see | nome=Pliska | lat=43.3876 | long=27.1310}} (Плиска) &mdash; Rovine della capitale del I impero bulgaro (681-893 d.C.). Distrutta in seguito agli assalti della Rus' di Kiev e dei Bizantini tra il 969 e il 972, non fu più ricostruita. Comprende i resti del Palazzo Grande e del Palazzo Piccolo, delle mura fortificate e della grande basilica (datata 875 circa), all'epoca della sua costruzione uno dei più grandi luoghi di culto cristiani. * {{marker | tipo=see| nome=Tomba trace di Kazanlăk | lat=42.6256| long=25.3992}} (''Kazanlǎška grobnica'', Казанлъшка гробница) &mdash; Tomba a volta del IV secolo a.C., celebre per gli affreschi che ne decorano l'interno. Nel 1979 la tomba fu inserita nella lista UNESCO dei patrimoni mondiali dell'umanità. * {{marker | tipo=see| nome=Tomba trace di Sveštari | lat=43.74513 | long=26.76622}} (''Sveštarka grobnica'', Свещарска гробница) &mdash; Scoperta nel 1982 nei pressi del villaggio omonimo è una tomba del III secolo a.C, famosa per le sculture in altorilievo che ne decorano l'interno. Nel 1985 fu inserita nell'elenco UNESCO dei patrimoni dell'umanità. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == === Sport invernali === [[File:Borovets.jpg|thumb|left|[[Borovets]]]] [[File:Pamporovoresort.jpg|thumb|[[Pamporovo]]]] * {{marker | tipo=do | nome=Aleko | lat=42.58298 | long=23.29163}} (''Алеко'') — Sul Monte Vitosha che domina il paesaggio di [[Sofia]], Aleko è molto frequentata data la sua vicinanza alla capitale e anche perché si raggiunge facilmente in funivia nei giorni di fine settimana. * {{marker | tipo=do | nome=[[Borovets]] | lat=42.26490 | long=23.60661}} (''Боровец'') — La più rinomata stazione sciistica del paese è situata sul versante settentrionale dei monti Rila ed è facilmente raggiungibile da [[Sofia]] dalla quale dista circa 75 km. * {{marker | tipo=do | nome=[[Bansko]] | lat=41.8361 | long=23.4856}} (''Банско'') — Sui Monti Pirin, [[Bansko]] è un villaggio tradizionale bulgaro, dotato, a partire dal 2002, di moderni impianti di risalita realizzati da una società privata con sede a [[Sofia]]. Oggi la località è frequentata, oltre che da Bulgari, da Russi e Greci. * {{marker | tipo=do | nome=[[Pamporovo]] | lat=41.6512 | long=24.6945}} (''Пампорово'') — Località sciistica a sud di [[Plovdiv]] e a breve distanza dal confine con la Grecia. È immersa tra fitte abetaie che ricoprono i Monti Rodopi. È rinomata per la politica dei prezzi concorrenziali adottata dai suoi alberghi. === Turismo termale === [[File:Клептуза - Велинград, България.JPG|thumb|Lago Klepoutsa di Velingrad]] La Bulgaria ha poche e modeste stazioni termali che vanno bene per chi non ha esigenze di lusso. Tuttavia gli stabilimenti di [[Hisarija]] sembrano destinati a raggiungere sul breve termine standard europei grazie a finanziamenti europei volti ad una rivalutazione dell'intera area. Di seguito un elenco delle stazione termali del paese in ordine alfabetico: * {{marker | tipo=do | nome=[[Devin]] | lat=41.7428 | long=24.3978}} (''Девин'') — Situata in una verde vallata dei Monti Rodopi, [[Devin]] è una stazione termale adatta a quanti sentono il bisogno di appartarsi completamente dal mondo per un po' di giorni. * {{marker | tipo=do | nome=[[Hisarija]] | lat=42.5059 | long=24.7075}} (''Хисаря'') — A meno di 50 km a nord di [[Plovdiv]], [[Hisarija]] sorge sul luogo dell'antica Augusta, Diocletianopolis. Le sorgenti (una ventina circa) sgorgano tra imponenti rovine di epoca romana e bizantina, restaurate con cura. * {{marker | tipo=do | nome=[[Sandaski]] | lat=41.566667 | long=23.283333}} (''Сандански'') — A breve distanza dal confine con la Grecia, [[Sandaski]] è relativamente frequentata d'estate anche per l'opportunità di abbinare le cure termali a interessanti escursioni paesaggistiche ai vicini monti del Pirin istituiti a parco nazionale e alle piramidi di Melnik. * {{marker | tipo=do | nome=[[Sapareva Banya]] | lat=42.2892 | long=23.2643}} (''Сапарева баня'') — 75 km a sud-ovest di [[Sofia]], [[Sapareva Banya]] è famosa non solo per le sue sorgenti termali ma anche per i geyser che sgorgano in pieno centro cittadino. Le acque, dall'alto contenuto di sali di zolfo (15,5 mg per litro), sono indicate per la cura di artrite, discopatie e infiammazioni dell'apparato respiratorio. * {{marker | tipo=do | nome=[[Varshets]] | lat=43.183 | long=23.283}} (''Вършец'') — * {{marker | tipo=do | nome=[[Velingrad]] | lat=42.016667 | long=24}} (''Велинград'') — == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Lev bulgaro''' (BGN). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|BGN}} {{-}} == A tavola == [[File:Kebapcheta.JPG|thumb|left|Kebapche]] [[File:Shopska salad bg.JPG|thumb|Shopska salad]] [[File:Musaka Sofia 2012 PD 1.jpg|thumb|left|Musaka alla bulgara]] [[File:Shkembe-chorba.jpg|thumb|Shkembe-chorba]] La cucina bulgara è simile a quelle degli altri paesi [[Balcani|balcanici]] e mostra una forte influenza [[Turchia|turca]] e [[Grecia|greca]]. Tra i cibi più rinomati si possono trovare lo yogurt, la ''lukanka'', la ''banitsa'', la ''šopska'' salata, la ''ljutenica'' e il ''kozunak'', ma sono presenti altri piatti di origine tipicamente balcanica o medio-orientale come la ''musakà'', il ''gjuveč'' e la ''baklava''. Il consumo di carne è inferiore alla media europea e si riscontra una notevole prevalenza per una gran quantità di piatti di insalata e verdure. Di seguito una lista delle pietanze bulgare più rinomate: * '''Kebapche''' (''кебапче'', plurale: ''кебапчета'', ''kebapcheta'') — La versione bulgara del più famoso ''ćevapčići'' [[Serbia|serbo]]. È un piatto di carne mista di manzo e maiale tritata finemente, alle quale si da una forma di polpette tondenggianti o anche cilindriche dello spessore di un hot dog e successivamente cotti sulla griglia o sulla piastra. * '''Shopska salad''' (шопска салата) — Insalata di pomodori, cetrioli, cipolla o scalogno, peperoni crudi o arrostiti, sirene (formaggio bianco) e prezzemolo, solitamente tagliati in piccoli cubetti. È stata paragonata alla ''horiatiki'' greca ma il gusto è diverso perché il condimento impiegato non è l'olio d'oliva ma quello, molto più leggero di semi di girasole cui spesso viene aggiunto un pizzico di aceto proprio per conferirle un gusto più forte. I colori della Shopska salad sono gli stessi della bandiera bulgara: il bianco del formaggio sirene, il verde dei cetrioli e il rosso dei pomodori e dei peperoni. Sebbene il nome dell'insalata provenga dalla regione di Shopluk, è un piatto inventato negli anni '60 dai funzionari della Balkantourist, l'ex agenzia di stato messa su dal regime comunista per la promozione del turismo in Bulgaria. È l'unico prodotto sopravvissuto di cinque o sei ricette inventate all'epoca dalla stessa agenzia e con propositi analoghi. Il suo successo fu tale che si diffuse anche nei paesi limitrofi, in [[Macedonia del Nord]], [[Serbia]] e [[Romania]]. In quest'ultimo paese è conosciuta come insalata bulgara. Su un'iniziativa del Parlamento europeo chiamata ''[http://www.europost.bg/article?id=10663 A Taste of Europe] {{dead link|dicembre 2020}}'' la shopska salad è stata riconosciuta nel 2014 come la ricetta di punta della cucina bulgara insieme al ''chips and fish'' britannico e al gaz­pacho [[Spagna|spagnolo]]. * '''Musaka''' (''мусака'') — Il musaka bulgaro differisce alquanto da quello [[Grecia|greco]] per la scelta di ingredienti. Non vengono impiegate melanzane bensí patate con l'aggiunta di uova, carne trita di maiale e yogurt invece di besciamella. Il procedimento culinario è comunque identico. Si tratta infatti di uno sformato in diversi strati cotto al forno. È un piatto sostanzioso per appetiti robusti. * '''Shkembe-chorba''' (''шкембе чорба'') — È una zuppa a base di trippa. Il nome deriva dal [[Turchia|turco]] işkembe. La trippa viene fatta bollire per due, tre ore a fuoco lento in abbondante acqua. Quando la trippa si è ammorbidita viene tolta e messa da parte per poter schiumare il brodo. Una volta rimosso lo strato di grasso, si fa soffriggere in un'altra pentola un po' di olio con una noce di burro e due cucchiaini di peperoncino. Viene unito il brodo e poi una patata bollita per renderlo più denso. Poiché la shkembe-chorba è considerata un rimedio contro l'etilismo, i Bulgari sono abituati a consumarla a tarda ora in ristorantini specializzati, subito dopo essere usciti da locali notturni e prima di andare a dormire. === Bevande === La ''rakija'' è un superalcolico tradizionale a base di frutta, che veniva consumato in Bulgaria già nel XIV secolo. Tra i vini bulgari più noti è possibile trovare tipi di traminer, moscati e di mavrud, dei quali vengono prodotti più di 200.000 tonnellate annue. Fino al 1989 la Bulgaria era il secondo esportatore di vino al mondo. {{-}} == Infrastrutture turistiche == L'attività turistica è stata incentivata fin dall'epoca socialista in quanto fonte di preziose valute straniere; le località balneari sul mar Nero e le località sciistiche sui Balcani erano meta di turisti provenienti dagli altri Paesi del blocco orientale. In anni recenti l'attività di rinnovo delle infrastrutture turistiche per portarle a standard occidentali è proseguita ed è tuttora in corso. La Bulgaria offre mete per diversi tipi di attività; vi sono località balneari e sciistiche, zone termali, riserve di caccia e numerosi monumenti e parchi naturali. {{-}} == Eventi e feste == Tra le feste a carattere religioso-folcloristico sono da evidenziare le seguenti: [[File:Kukeri E2.jpg|thumb|Kukeri a Lesikovo]] * {{listing | nome=Sirni Zagovezni | alt=Сирни заговезни | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Febbraio/marzo | prezzo= | descrizione=Festa tradizionale ortodossa della durata di una settimana che si svolge ogni anno la domenica precedente il digiuno pasquale (Quaresima secondo il calendario cattolico). Dato che la religione ortodossa vieta il consumo di latticini e uova, oltre alle carni nelle sette settimane che precedono la Pasqua, Sirni Zagovezni (letteralmente la domenica dei formaggi) costituisce l'ultima occasione per consumare prodotti caseari. Al tavolo imbandito compaiono uova sode, banitsa e altri dolci al formaggio e al burro. :Sirni Zagovezni è chiamata anche il giorno del perdono: prima del pranzo i figli si inchinano davanti ai genitori, implorando il loro perdono per errori commessi in passato. Durante la messa i partecipanti chiedono perdono al clero e ai loro vicini di banco. :Alla festa ortodossa si mescolano precedenti riti pagani di origine tracia, connessi alla celebrazione della fine dell'inverno e dell'inizio della primavera. La notte precedente la festa i giovani scapoli lanciano frecce infuocate nel cortile della ragazza che loro piace di più. I familiari della ragazza si svegliano per spegnere le fiamme e raccolgono le frecce. Vince ovviamente la ragazza con il maggior numero di frecce. :Il lunedì seguente sfilano per le strade i ''kukeri'', maschere tradizionali in legno dall'aspetto orribile, indossate dagli uomini dei villaggi. La funzione delle maschere è quella di spaventare gli spiriti maligni dell'inverno e costringerli ad andarsene con una danza intorno a fuochi di paglia. }} === Festività nazionali === [[File:Easter eggs from Bulgaria.JPG|thumb|Uova colorate pasquali]] [[File:Christmas in Varna, Bulgaria 3.jpg|thumb|Natale a [[Varna]]]] * 1º gennaio — Capodanno (''Nova godina'' / Нова година). * 3 marzo — Giorno della liberazione della Bulgaria dal dominio ottomano (''Den na Osvoboždenieto na Bălgarija ot osmanska vlast'' / Ден на Освобождението на България от османска власт). * Pasqua — (''Velikden'' / Великден) Domenica, data variabile, determinata secondo il calendario liturgico ortodosso. * 1º maggio — Festa del lavoro (''Den na truda'' / Ден на труда). * 6 maggio — Festa di San Giorgio (''Gergjovden'' / Гергьовден) Noto anche come Giorno del coraggio e festa dell'esercito bulgaro, (''Den na hrabrostta i praznik na Bălgarskata armija'' / Ден на храбростта и празник на Българската армия). * 24 maggio — Festa dell'istruzione, della cultura bulgara e della letteratura slava (''Den na bălgarskata prosveta i kultura i na slavjanskata pismenost'' / Ден на българската просвета и култура и на славянската писменост). * 6 settembre — Festa dell'unificazione della Bulgaria (''Den na Săedinenieto na Bălgarija'' / Ден на Съединението на България). * 22 settembre — Festa dell'indipendenza della Bulgaria (''Den na Nezavisimostta na Bălgarija'' / Ден на Независимостта на България). * 1º novembre — Festa de risveglio nazionale (''Den na narodnite buditeli'' / Ден на народните будители). Celebra le azioni dei patrioti mirate all'indipendenza della Bulgaria. Risveglio nazionale è termine che corrisponde al Risorgimento italiano. * 24 dicembre — Vigilia di Natale (''Bădni večer'' / Бъдни вечер). * 25 e 26 dicembre — Natale (''Koleda'' / Коледа). {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture sanitarie in Bulgaria sono in progressivo miglioramento, ma l’assistenza sanitaria presenta tutt’ora alcune lacune. === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === {{Roaming europeo}} <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Livello = 1 }} jmwhidmw52ghmc5eeoh5yb4t1m9dzj8 884522 884519 2025-07-10T10:47:57Z Andyrom75 4215 884522 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Beklemeto Pass banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama del passo di Beklemeto sui monti Balcani | Immagine = Arda Meanders.jpg | Localizzazione = LocationBulgaria.png | Capitale = [[Sofia]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 7.153.784 <small>(stima 2015)</small>, 7.364.570 <small>(censimento 2011)</small> | Lingua = [[Bulgaro]] | Religione = Chiesa ortodossa bulgara (63%), ateismo (16%), islam (10%), altro (11%) <small>(2021)</small> | Elettricità = 220V/50Hz (presa europea e tedesca) | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +359 | TLD = .bg | Sito = [http://www.bulgariatravel.org Ente Turistico della Bulgaria] | Lat = 42°45′N | Long = 25°30′E }} '''Bulgaria''' (България, Bălgarija), ufficialmente Repubblica di Bulgaria, è una nazione dei [[Balcani]] membro dell'[[Unione europea]] che confina con la [[Romania]], la [[Serbia]], la [[Macedonia del Nord]], la [[Grecia]], la [[Turchia]] e si affaccia sul Mar Nero. == Da sapere == === Cenni geografici === Nella parte settentrionale si trova l'ampia pianura danubiana, che si estende da est a ovest per circa 500 km. La pianura è interrotta da alcuni altopiani e lievi colline, fra le quali si dipanano i corsi di alcuni degli affluenti di destra del Danubio. Più a sud si incontra la catena dei monti Balcani, una propaggine dei [[Carpazi]], che attraversano la parte centrale della Bulgaria da est a ovest per circa 600 km, hanno vette che superano i 2000 m s.l.m. raggiungendo la massima elevazione con il [[monte Botev]] (2.376 m s.l.m.). Benché l'altitudine cali lievemente nella parte orientale della catena montuosa, i monti Balcani costituiscono lo spartiacque fra il bacino del Danubio e quello del fiume Marica. A sud della catena dei Balcani si estende una pianura percorsa nella parte orientale dal fiume Tundža e in quella occidentale dal fiume Strjama. La vallata, detta valle delle rose, è nota per la coltivazione delle rose e la produzione dell'olio di rose; a sud è delimitata dalla catena di Sredna Gora (chiamata anche [[Antibalcani]]) che corre parallela ai Balcani per una lunghezza di circa 160 km e con un'altitudine massima di 1.600 m. A sud dello Sredna Gora si estende la pianura Tracia, delimitata a sud dai [[monti Rodopi]], [[Sakar]] e [[Strandža]] e percorsa dal fiume Marica. Come la pianura danubiana anche la pianura Tracia non è perfettamente pianeggiante, presenta infatti diverse formazioni collinari. Nella parte centro-occidentale del Paese si trova la pianura di Sofia, in passato zona di passaggio strategica che congiungeva [[Belgrado]] a [[Istanbul|Costantinopoli]]. La pianura di Sofia è larga circa 24 km e lunga 96 km; vi si trova la città di Sofia. Verso occidente la pianura è delimitata dai monti [[Vitoša]] a sud di Sofia, dai monti [[Rila]] più a meridione e dai monti [[Pirin]] nell'estremo sud-occidentale del Paese. Il punto più elevato dei monti Rila è il monte [[Mussala]] (2.925 m s.l.m.), cima più elevata del Paese. Il fiume principale della Bulgaria è il Danubio; altri fiumi importanti sono lo Struma e il Marica a sud. I fiumi della Bulgaria alimentano il Danubio (e quindi il mar Nero) oppure il mar Egeo. Vi sono 526 fiumi con una lunghezza superiore ai 2,3 km, ma l'unico utilizzabile per la navigazione è il Danubio. Nei rilievi di Rila e di Pirin vi sono circa 260 laghi glaciali. La costa del mar Nero è caratterizzata dalla presenza di numerose lagune costiere salmastre e aree umide ([[lago di Pomorie]], [[lago di Beloslav]], [[lago di Burgas]], [[lago di Varna]], laghi di Šabla) diverse delle quali sono riserve naturali e/o siti [[Ramsar]] ([[lago Atanasovsko]]). I bacini artificiali sono oltre 2 200 km. Nella parte sud-occidentale del Paese vi sono numerose sorgenti termali. === Quando andare === {{Clima | genmax=2 | febmax=4 | marmax=10 | aprmax=16 | magmax=21 | giumax=24 | lugmax=27 | agomax=26 | setmax=22 | ottmax=17 | novmax=9 | dicmax=4 | genmin=-4 | febmin=-3 | marmin=1 | aprmin=5 | magmin=10 | giumin= 14 | lugmin=16 | agomin=15 | setmin=11 | ottmin=8 | novmin=3 | dicmin=-2 }} La Bulgaria ha un clima di tipo continentale, con estati calde e inverni molto freddi soprattutto nella pianura danubiana, che è l'area con la maggiore escursione termica e con le precipitazioni più abbondanti. I monti Balcani agiscono limitatamente da barriera climatica fra la parte settentrionale e quella meridionale, influenzata dal mar Egeo, la [[Costa bulgara del mar Nero]] gode invece di un clima più mite rispetto al resto del Paese, che tuttavia ha un'influenza circoscritta alla zona costiera e al territorio immediatamente contiguo. Gli influssi mitigatori subtropicali (mediterranei) si fanno sentire solo nelle basse vallate dei fiumi Strimone e Marica, mentre ancora più attenuata è l'influenza mediterranea nella parte dei monti Rodopi orientali o anche Bassi Rodopi. Le alte montagne bulgare hanno un clima decisamente alpino (dai 900 ai 1 000 m s.l.m.). Nell'estremo nord-est del Paese è presente l'influsso steppico, in generale caratterizzato da forti escursioni termiche giornaliere e stagionali e da scarsa piovosità. L'area con le precipitazioni minori è la Dobrugia, la fascia costiera più settentrionale. === Cenni storici === La sua posizione l'ha resa nel corso della storia un importante incrocio per varie civilizzazioni ed è infatti il luogo di ritrovamento di alcuni dei più antichi artefatti metallurgici, religiosi e culturali al mondo. Alcune culture preistoriche iniziarono a evolversi nelle terre bulgare durante il Neolitico. Inizialmente furono abitate dai Traci e successivamente dai Greci e dai Romani. La prima traccia di un'unificazione etnica e nazionale bulgara si data con l'avvento del Primo Impero bulgaro, il quale dominava la maggior parte dei [[Balcani]] e divenne il fulcro culturale dei popoli slavi durante l'Alto Medioevo. Dopo un periodo di dominio bizantino lo Stato bulgaro risorse. Con la caduta del Secondo Impero bulgaro nel 1396 i suoi territori finirono sotto il controllo dell'Impero ottomano per quasi cinque secoli. La guerra russo-turca tra il 1877 e 1878 (chiamata in bulgaro «освободителна», ''osvoboditelna'', cioè "di liberazione") portò alla nascita del terzo Stato bulgaro, diventato indipendente nel 1908. Gli anni successivi videro numerosi conflitti con i Paesi vicini, i quali alla fine divennero la causa che spinse la Bulgaria ad allearsi con la [[Germania]] in entrambe le guerre mondiali. Nel 1946 divenne una repubblica comunista governata da un sistema politico a partito unico sino al 1989, quando il Partito Comunista Bulgaro in seguito alla caduta della cosiddetta "cortina di ferro" concesse le elezioni pluripartitiche. Dopo il 1990 la Bulgaria divenne una democrazia con un'economia di mercato. === Lingue parlate === Il 99,8% della popolazione bulgara parla il bulgaro, appartenente alle lingue slave. Il bulgaro è l'unica lingua ufficiale della Bulgaria, ma al suo interno sono parlate anche altre lingue che corrispondono strettamente alle varie minoranze etniche. === Cultura e tradizioni === La popolazione è principalmente urbana e vive soprattutto nei capoluoghi delle ventotto province. La maggior parte delle attività commerciali e culturali è concentrata nella capitale [[Sofia]]. ==== Pittura e scultura ==== La più antica manifestazione artistica bulgara, precedente all'introduzione del cristianesimo, evidenziò tracce di tradizione orientale e sasanide. La Bulgaria fu il primo Paese slavo a convertirsi al cristianesimo ortodosso; si diffuse quindi nel Paese la pittura di icone, forma espressiva tradizionale bizantina nella quale gli artisti bulgari, in seguito all'invasione ottomana (1393), inserirono elementi legati alle tradizioni culturali locali e alle tradizioni iconografiche [[Grecia|greche]] nel tentativo di opporre una sorta di resistenza culturale all'invasore musulmano,. Durante il periodo del rinascimento bulgaro successivo all'occupazione turca sorsero ovunque nuove scuole d'arte. La più nota è quella di [[Samokov]], dalla quale uscirono Zahari Zograf, uno dei pittori bulgari più noti e molti degli artisti autori degli affreschi nella chiesa del monastero di [[Rila]]. Tra i pittori dell'epoca moderna il più celebre è Jules Pascin, nato nel 1885 a Vidin con il nome di Julius Pinkas; visse per molti anni in [[Francia]], dove morì nel 1930. L'artista contemporaneo più noto è probabilmente Hristo Javašev, noto con il nome suo e della moglie, Christo e Jeanne-Claude. Sue sono, tra le altre opere, la ricopertura del Reichstag a [[Berlino]] e del Pont Neuf di [[Parigi]]. ==== Musica ==== Gli strumenti tipici della musica popolare bulgara sono un tipo di flauto chiamato ''kaval'' e una cornamusa chiamata gaida. Per accompagnare le danze popolari viene solitamente suonata la variante tracia della gaida, che ha una tonalità più alta ed è chiamata ''Djura Gaida'', mentre viene preferita la variante più bassa chiamata ''Kaba Gaida'', per accompagnare canti e ballate. La Bulgaria vanta tradizioni antiche nel canto corale emerse già verso la fine dell'Ottocento grazie al compositore Dobri Christov (1874-1941). In anni recenti sono divenute note a livello internazionale le interpretazioni del Coro Femminile di Stato della Radio e Televisione Bulgara, più noto come ''Le mystére des Voix Bulgares'', vincitore di un Grammy Award nel 1990. In Italia è noto il loro brano ''Wonderful Dilmana'', in lingua originale DILMANO DILBERO, per l'interpretazione del gruppo Elio e le Storie Tese nel loro pezzo ''il Pipppero''. ==== Danza ==== I balli tradizionali sono la ''Kopanitsa'', il ''Nestinari'' e il ''Horo''. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Da un punto di vista amministrativo la Bulgaria è divisa in 28 regioni (области, oblasti, al singolare: област, oblast) e 287 comuni (общини, obštini, al singolare: община obština). {{Regionlist | regionmap = Bulgaria Regions map.png | regionmapsize = 470px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =42.60 | regionmapLong=25.14 | regionmapZoom=6 | region1name = [[Bulgaria del nordovest]] | region1color = #578E86 | region1description = Comprende [[Gabrovo]], [[Montana (Bulgaria)|Montana]], [[Vidin]], [[Vratsa]] e anche la capitale [[Sofia]]. | region2name = [[Bulgaria del sudovest]] | region2color = #558355 | region2description = Comprende [[Blagoevgrad]], [[Pernik]], [[Kjustendil]], [[Smoljan]]. Prevalentemente montana, costellata di strutture per praticare sport invernali. | region3name = [[Tracia settentrionale]] | region3color = #A4BC92 | region3description = Comprende [[Haskovo]], [[Jambol]], [[Sliven]], [[Kardschali]], [[Pasardschik]], [[Stara Sagora]]. Pianure dominate dal fiume Maritsa e i suoi affluenti, con molti antichi siti traci. Include anche la seconda più grande città del paese: [[Plovdiv]]. | region4name = [[Costa bulgara del mar Nero]] | region4color = #79AFD1 | region4description = Include anche città relativamente inesplorate, come le portuali [[Burgas]] e [[Varna]], oltre che la cittadina di [[Dobritsch]]. | region5name = [[Bulgaria centro-settentrionale]] | region5color = #71B37B | region5description = Comprende [[Schumen]], [[Silistra]], [[Targovishte]], [[Pleven]], [[Veliko Tarnovo]]. Città con esempi di architettura del XX secolo come [[Loveč]] e [[Ruse]] e grandi fiumi tra cui il Danubio. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Sofia]] | alt=''София'' | wikidata=Q472 |descrizione=Capitale del Paese e città più grande in Bulgaria, con un bel centro storico con influenze rinascimentali e moderne, molti parchi tra cui il parco naturale "[[Vitoša]]" (che è a pochi minuti dal centro della città), una buona vita notturna, oltre 250 tra attrazioni storiche e monumenti architettonici e una grande quantità di luoghi culturali di interesse. Si tratta di una delle più antiche città d'[[Europa]].}} | 2={{Città| nome=[[Burgas]] | alt=''Бургас'' | lat=42.503 | long=27.4702| wikidata=Q6509 | descrizione=130&nbsp;km a sud di [[Varna]], Burgas è il secondo porto di Bulgaria ed è anch'essa contornata da numerosi centri balneari facilmente raggiungibili grazie all'aeroporto internazionale ove operano diverse compagnie low cost. Anche se nota per il suo porto commerciale e la raffineria di petrolio, la città ha un lungomare pittoresco vicino al centro e ricche aree commerciali che lo rendono popolare tra i turisti. Negli ultimi anni la città ospita il popolare festival musicale "''Spirit of Burgas''". }} | 3={{Città| nome=[[Gabrovo]] | alt=''Габрово'' | lat=42.8742 | long=25.3178 | wikidata=Q180131 | descrizione=Una destinazione turistica popolare vicino al centro geografico del Paese e offre facile accesso ad altre città, come [[Veliko Tărnovo]] e [[Kazanlak]], così come ai [[Monti Balcani]], la stazione sciistica di Uzana e il resort architettonico-etnografico Etar si trova vicino alla città; questi ultimi due entrambi vicini al [[Parco naturale Bulgarka]].}} | 4={{Città| nome=[[Plovdiv]] | alt=''Пловдив'' | lat=42.1421 | long=24.7415 | wikidata=Q459 | descrizione=Seconda città della Bulgaria per numero di abitanti. Situata sulle due rive del fiume Maritsa, vanta un bel lungomare per lo shopping e molti parchi. Una città antica con influenze di diverse civiltà e testimonianze di molte epoche, tra cui un antico anfiteatro greco ben conservato, uno stadio romano, un centro storico in stile "revival bulgaro" e varie moschee, cattedrali cattoliche e chiese ortodosse in tutto il suo territorio. Plovdiv è anche famoso nel Paese per la sua frenetica vita notturna. Anche se la città ha un moderno stile di vita è una delle più antiche al mondo e indiscutibilmente la più antica d'[[Europa]]. Assicuratevi anche di fare un viaggio al Monastero di Bachkovo che è a circa un'ora di distanza.}} | 5={{Città| nome=[[Ruse]] | alt=''Русе'' | lat=43.8445 | long=25.9539 | wikidata=Q160173 | descrizione=Porto sul Danubio ai confini con la [[Romania]], [[Ruse]] è la quinta città del Paese per popolazione. Nota come la "Piccola Vienna", il centro della città offre un imponente complesso barocco architettonico che non può essere trovato in nessun altro luogo all'interno della Bulgaria. La città vanta diversi luoghi di interesse tra cui il castello romano Sexiginta Prista, il teatro di Rousse, la casa di Caliopa e il Pantheon.}} | 6={{Città| nome=[[Shumen]] | alt=''Шумен'' | lat=43.2746 | long=26.9349 | wikidata=Q181830 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Sliven]] | alt=''Сливен'' | lat=42.6781 | long=26.326 | wikidata=Q178385 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Smolyan]] | alt=''Смолян'' | lat=41.5753 | long=24.7128 | wikidata=Q192888 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Varna]] | alt=''Варна'' | lat=43.2114 | long=27.9111 | wikidata=Q6506 | descrizione=Porto sul Mar Nero, Varna è una piacevole città che forma un unico agglomerato urbano con i centri balneari di Sveti Konstantin e [[Zlatni Pyasatsi]]. Terza su scala nazionale per popolazione è una bella combinazione di resort sulla spiaggia con una famosa vita notturna e nel centro urbano. Il giardino costiero di Varna è pieno di divertimenti e può anche essere apprezzato dagli appassionati d'arte.}} | 10={{Città| nome=[[Veliko Tărnovo]] | alt= ''Велико Търново''|lat=43.0787 | long=25.6283 | wikidata=Q173474 | descrizione=Pittoresca città universitaria vicino al fiume Yantra, era l'antica capitale dell'Impero bulgaro medievale che fu rasa al suolo dai Turchi ottomani e ha ancora una delle fortezze medievali meglio conservate sul suo sfondo. Veliko Tărnovo è oggi una cittadina di medie dimensioni ma costituisce una delle mete principali del turismo diretto in Bulgaria. }} | 11={{Città| nome=[[Vidin]] | alt=''Видин'' | lat=43.9887 | long=22.8741 | wikidata=Q178531 | descrizione=Altro porto sul Danubio in prossimità dei confini con [[Serbia]] e [[Romania]].}} | 12={{Città| nome=[[Yambol]] | alt=''Ямбол'' | lat=42.4824 | long=26.5038 | wikidata=Q186569 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Melnik]] | alt=''Мелник'' |lat=41.5228 | long=23.391 | wikidata=Q599994 | descrizione=Uno dei più graziosi villaggi della Bulgaria, tra rocce dalla forma fantasiosa.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monti Balcani]] | alt= | lat=42.7842| long=24.9763| wikidata=Q170427| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco naturale Bulgarka]] | alt= | lat=42.82| long=25.34| wikidata=Q4996376| descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Dragoman marsh]] | alt= | lat=42.9167| long=23.0667| wikidata=Q5305022| descrizione=La più grande zona umida della Bulgaria.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Pirin]] | alt= | lat=41.6667| long=23.5| wikidata=Q651314| descrizione=Comprende l'omonima catena montuosa.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Semkovo]] | lat=42.0439 | long=23.5339 | alt=''Семково'' | wikidata=Q7449691 | descrizione=Una delle più belle località sui monti Rila con possibilità di escursioni alle foreste e ai piccoli laghi circostanti.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Ai cittadini dell'Unione Europea è richiesta la carta d'identità (valida per l'espatrio) o il passaporto in corso di validità. Il visto non è più necessario per viaggi a scopi turistici e non superiori ai 90 giorni. È stato abolito anche l'onere di registrarsi presso un ufficio di polizia entro le 72 ore dall'ingresso nel paese. {{Schengen-non attuato|La Bulgaria}} === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Bulgaria}} [[File:VAR_Terminal2.jpg|thumb|Aeroporto di Varna]] [[File:Sofio,_flughaveno,_2010.jpg|thumb|Aeroporto di Sofia]] [[Sofia]], [[Varna]], [[Burgas]] e [[Plovdiv]] sono dotate di aeroporti internazionali. Moltissimi i voli charter e Last Minute a prezzi stracciati per le località di [[Varna]] e [[Burgas]], soprattutto da [[Regno Unito]] e [[Germania]]. * {{listing | nome=Aeroporto di Sofia | alt=IATA:SOF | sito=https://www.sofia-airport.bg/en/passengers | email= | indirizzo= | lat=42°41′42″N | long=23°24′30″E | indicazioni=6 km da [[Sofia]] | tel=+359 2937221-1, +359 2937221-2, +359 2937221-3 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q127951 | descrizione=È l'aeroporto principale della nazione ed è suddiviso in 2 terminal, entrambi collegati da un sistema di navette. Il primo terminal è aperto alle compagnie low-cost, mentre quelle di bandiera atterrano di norma al Terminal 2. Qui operano: :* [https://wizzair.com/it-it#/ WizzAir] &mdash; offre collegamenti con [[Milano]]-Orio al Serio, Milano-Malpensa, [[Bologna]], [[Catania]]-Fontanarossa, [[Bari]], [[Roma]]-Fiumicino, Roma-Ciampino e [[Treviso]] :* [https://www.ryanair.com/it/ Ryanair] &mdash; principalmente da [[Milano]]-Orio al Serio :* [https://www.air.bg/ Bulgaria Air] &mdash; da [[Roma]]-Fiumicino. Bulgaria Air era la compagnia di bandiera che sostituì nel 2002 la Balkan Bulgarian Airlines dichiarata fallita. Bulgaria Air fu privatizzata nel 2006 e finì nelle mani di Hemus Air, un'altra compagnia bulgara :* [http://www.easyjet.com EasyJet]. }} === In auto === Come in altri paesi dei Balcani, i ladri di autovetture sono molto attivi in Bulgaria. Particolarmente apprezzati sono i van. Conviene lasciare la propria auto in garage. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Plovdiv station 2006 5.jpg|thumb|Treno alla stazione di [[Plovdiv]]]] Gli unici treni internazionali che raggiungono la velocità record di 150km/h. sono quelli in servizio sulla tratta [[Sofia]]-[[Istanbul]]. Esiste anche un collegamento [[Sofia]]-[[Bucharest]] molto più lento. Altri collegamenti ferroviari con i paesi confinanti di [[Serbia]] e [[Grecia]] sono stati chiusi per mancanza di passeggeri. === In autobus === Oltre [http://www.eurolines.it Eurolines]-Italia, compagnie che al 2009 operavano su rotte internazionali sono: <!--*Materik - Da/per [[Istanbul]] * Metro plus - Da/per [[Istanbul]] * Grup Plus - [[Sofia]] - [[Bucarest]] passando per [[Ruse]] * [http://etapgroup.com/etap/en/ Etap-Adress] - Da/per [[Istanbul]]--> * [http://www.eurolines.bg Eurolines-Bulgaria] - Corse per varie città europee comprese le città turche di [[Istanbul]] e [[Bursa]] * [http://www.yubim.travel.bg Yubim] {{dead link|dicembre 2020}} - Autobus per [[Svizzera]], [[Germania]], [[Francia]], [[Spagna]] e addirittura [[Portogallo]] * Le autolinee [http://matpu.com/ MATPU] operano da [[Sofia]] a [[Skopje]] e [[Ocrida]] * [http://www.mttsofia.com/ MTT]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da/per [[Salonicco]], [[Atene]], [[Patrasso]]. * [http://www.union-ivkoni.com/ union-ivkoni] - Da [[Sofia]] ad [[Atene]] e [[Il Pireo]] *KTEL Irakliou - Possibilità di andare da [[Sofia]] a [[Candia]] (''Iraklio'', ''[[Creta]]'') a prezzi super convenienti e senza bisogno di consultare l'orario traghetti. La corriera infatti, entra direttamente nel traghetto a [[Salonicco]]. *[https://www.florentiabus.it/ Florentia Bus] - Per raggiungere la Bulgaria da [[Firenze]], [[Slovenia]], [[Croazia]] e [[Serbia]]. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Al 2009 i voli domestici erano operati da [http://www.wizzair.com/ wizzair] (''[[Sofia]]-[[Varna]]'') e [https://www.air.bg/ Bulgaria Air] (''Sofia-Varna e Sofia-[[Burgas]]'') <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Railway map of Bulgaria.png|thumb|350px|Rete ferroviaria bulgara]] [http://www.bdz.bg/ www.bdz.bg] è il sito delle ferrovie bulgare qualora aveste bisogno di conoscere orari e informazioni. [http://www.interrailnet.com Interail] propone "One Country Pass" per la Bulgaria. Se avete progettato la visita anche di paesi limitrofi potreste essere tentati si acquistare [http://www.eurorailways.com/products/trains_passes/multi_countries/balkans_flexi_passes/index.htm Balkan flexipass]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} valido per [[Grecia]], [[Turchia]], Bulgaria, [[Romania]], [[Montenegro]], [[Macedonia del Nord]] e [[Serbia]]. Fate comunque attenzione: l'autobus e non il treno è il mezzo popolare di spostamento in questi paesi. {{-}} === In autobus === [[File:Bulgarian motorway network en.svg|thumb|350px|Rete stradale della Bulgaria]] [http://avtogari.info/index_en.php avtogari.inf]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e [http://www.bgrazpisanie.com bgrazpisanie.co] sono buoni siti per programmare i propri spostamenti in autobus. [http://etapgroup.com GRUP Plus]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e [http://www.biomet-bg.com/?lng=en&mod=passenger Biomet]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sono tra le compagnie maggiori. I loro siti dispongono di versione inglese. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Bulgaria}} [[File:Kableshkov House-1.JPG|thumb|left|Casa tradizionale a [[Koprivštica]]]] [[File:Belog 2.JPG|thumb|Fortezza di Kaleto]] [[File:Sveshtari Thracian tomb Bulgaria IFB.JPG|thumb|left|Tomba trace di Sveštari]] [[File:Ivanovski skalni tsarkvi 20110714-42.JPG|thumb|Affresco in una chiesa rupestre di Ivanovo]] [[File:Caballero de Madara, reserva histórico-arqueológica Nacional de Madara, Bulgaria, 2016-05-27, DD 39.jpg|thumb|left|Cavaliere di Madara]] [[File:The Great Basilica Klearchos 2.jpg|thumb|Rovine della grande basilica di Pliska]] * {{marker | tipo=see| nome=Monastero Rila | lat=| long=}} * Riserva biosferica di Srebarna * Centro storico di [[Nessebar]] === Architetture tradizionali bulgare === * {{marker | tipo=see| nome=[[Koprivštica]] | lat=42.63417 | long=24.35884}} — Cittadina nei dintorni di Sofia a circa oltre 1.000 d'altitudine, notevole per le sue case in legno in stile tradizionale. * {{marker | tipo=see| nome=Shiroka Laka | lat=41.6798 | long=24.5805}} * {{marker | tipo=see | nome=Tryavna | lat=42.86666 | long=25.49124}} === Architetture militari === * {{marker | tipo=see| nome=Fortezza di Kaletto | lat=43.6265 | long=22.6854}} &mdash; Fortezza medievale nella cittadina di [[Belogradčik]], eretta tra spuntoni rocciosi che raggiungono l'altezza di 200 m. * {{marker | tipo=see| nome=Fortezza di Asen | lat=41.98662 | long=24.87346}} (''Asenova krepost'', Асенова крепост) &mdash; Fortezza a 30 km da [[Plovdiv]] con palazzi e chiese in rovina costruiti sul ciglio di vertiginosi precipizi. === Siti archeologici === * {{marker | tipo=see | nome=Chiese rupestri di Ivanovo | lat=43.6949 | long=25.9878}} — Complesso di chiese, cappelle e monasteri scavati nella roccia e abitati, dal XIV al XVII secolo, da una comunità ascetica che praticava l'[[:w:Esicasmo|Esicasmo]]. Dal 1979 le chiese rupestri di Ivanovo figurano nella lista UNESCO dei Patrimoni dell'umanità. * {{marker | tipo=see | nome=Cavaliere di Madara | lat=43.27737 | long=27.11884}} (''Madarski konnik'', Мадарски конник) — Bassorilievo scolpito nella roccia dell'alto-medioevo, vicino alla città di [[Šumen]]. * {{marker | tipo=see| nome=Perperikon | lat=41.71548 | long=25.46527}} (Перперикон) &mdash; Rovine non identificate di un luogo sacro sulla cima di una collina rocciosa di 500 m. che domina il villagio di Gorna Krepost ("Fortezza di sopra"). Si suppone che il santuario fosse votato al culto di Dioniso. È stato realizzato un centro accoglienza dei visitatori del costo di 2.000.000 di euro. * {{marker | tipo=see | nome=Pliska | lat=43.3876 | long=27.1310}} (Плиска) &mdash; Rovine della capitale del I impero bulgaro (681-893 d.C.). Distrutta in seguito agli assalti della Rus' di Kiev e dei Bizantini tra il 969 e il 972, non fu più ricostruita. Comprende i resti del Palazzo Grande e del Palazzo Piccolo, delle mura fortificate e della grande basilica (datata 875 circa), all'epoca della sua costruzione uno dei più grandi luoghi di culto cristiani. * {{marker | tipo=see| nome=Tomba trace di Kazanlăk | lat=42.6256| long=25.3992}} (''Kazanlǎška grobnica'', Казанлъшка гробница) &mdash; Tomba a volta del IV secolo a.C., celebre per gli affreschi che ne decorano l'interno. Nel 1979 la tomba fu inserita nella lista UNESCO dei patrimoni mondiali dell'umanità. * {{marker | tipo=see| nome=Tomba trace di Sveštari | lat=43.74513 | long=26.76622}} (''Sveštarka grobnica'', Свещарска гробница) &mdash; Scoperta nel 1982 nei pressi del villaggio omonimo è una tomba del III secolo a.C, famosa per le sculture in altorilievo che ne decorano l'interno. Nel 1985 fu inserita nell'elenco UNESCO dei patrimoni dell'umanità. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == === Sport invernali === [[File:Borovets.jpg|thumb|left|[[Borovets]]]] [[File:Pamporovoresort.jpg|thumb|[[Pamporovo]]]] * {{marker | tipo=do | nome=Aleko | lat=42.58298 | long=23.29163}} (''Алеко'') — Sul Monte Vitosha che domina il paesaggio di [[Sofia]], Aleko è molto frequentata data la sua vicinanza alla capitale e anche perché si raggiunge facilmente in funivia nei giorni di fine settimana. * {{marker | tipo=do | nome=[[Borovets]] | lat=42.26490 | long=23.60661}} (''Боровец'') — La più rinomata stazione sciistica del paese è situata sul versante settentrionale dei monti Rila ed è facilmente raggiungibile da [[Sofia]] dalla quale dista circa 75 km. * {{marker | tipo=do | nome=[[Bansko]] | lat=41.8361 | long=23.4856}} (''Банско'') — Sui Monti Pirin, [[Bansko]] è un villaggio tradizionale bulgaro, dotato, a partire dal 2002, di moderni impianti di risalita realizzati da una società privata con sede a [[Sofia]]. Oggi la località è frequentata, oltre che da Bulgari, da Russi e Greci. * {{marker | tipo=do | nome=[[Pamporovo]] | lat=41.6512 | long=24.6945}} (''Пампорово'') — Località sciistica a sud di [[Plovdiv]] e a breve distanza dal confine con la Grecia. È immersa tra fitte abetaie che ricoprono i Monti Rodopi. È rinomata per la politica dei prezzi concorrenziali adottata dai suoi alberghi. === Turismo termale === [[File:Клептуза - Велинград, България.JPG|thumb|Lago Klepoutsa di Velingrad]] La Bulgaria ha poche e modeste stazioni termali che vanno bene per chi non ha esigenze di lusso. Tuttavia gli stabilimenti di [[Hisarija]] sembrano destinati a raggiungere sul breve termine standard europei grazie a finanziamenti europei volti ad una rivalutazione dell'intera area. Di seguito un elenco delle stazione termali del paese in ordine alfabetico: * {{marker | tipo=do | nome=[[Devin]] | lat=41.7428 | long=24.3978}} (''Девин'') — Situata in una verde vallata dei Monti Rodopi, [[Devin]] è una stazione termale adatta a quanti sentono il bisogno di appartarsi completamente dal mondo per un po' di giorni. * {{marker | tipo=do | nome=[[Hisarija]] | lat=42.5059 | long=24.7075}} (''Хисаря'') — A meno di 50 km a nord di [[Plovdiv]], [[Hisarija]] sorge sul luogo dell'antica Augusta, Diocletianopolis. Le sorgenti (una ventina circa) sgorgano tra imponenti rovine di epoca romana e bizantina, restaurate con cura. * {{marker | tipo=do | nome=[[Sandaski]] | lat=41.566667 | long=23.283333}} (''Сандански'') — A breve distanza dal confine con la Grecia, [[Sandaski]] è relativamente frequentata d'estate anche per l'opportunità di abbinare le cure termali a interessanti escursioni paesaggistiche ai vicini monti del Pirin istituiti a parco nazionale e alle piramidi di Melnik. * {{marker | tipo=do | nome=[[Sapareva Banya]] | lat=42.2892 | long=23.2643}} (''Сапарева баня'') — 75 km a sud-ovest di [[Sofia]], [[Sapareva Banya]] è famosa non solo per le sue sorgenti termali ma anche per i geyser che sgorgano in pieno centro cittadino. Le acque, dall'alto contenuto di sali di zolfo (15,5 mg per litro), sono indicate per la cura di artrite, discopatie e infiammazioni dell'apparato respiratorio. * {{marker | tipo=do | nome=[[Varshets]] | lat=43.183 | long=23.283}} (''Вършец'') — * {{marker | tipo=do | nome=[[Velingrad]] | lat=42.016667 | long=24}} (''Велинград'') — == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Lev bulgaro''' (BGN). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|BGN}} {{-}} == A tavola == [[File:Kebapcheta.JPG|thumb|left|Kebapche]] [[File:Shopska salad bg.JPG|thumb|Shopska salad]] [[File:Musaka Sofia 2012 PD 1.jpg|thumb|left|Musaka alla bulgara]] [[File:Shkembe-chorba.jpg|thumb|Shkembe-chorba]] La cucina bulgara è simile a quelle degli altri paesi [[Balcani|balcanici]] e mostra una forte influenza [[Turchia|turca]] e [[Grecia|greca]]. Tra i cibi più rinomati si possono trovare lo yogurt, la ''lukanka'', la ''banitsa'', la ''šopska'' salata, la ''ljutenica'' e il ''kozunak'', ma sono presenti altri piatti di origine tipicamente balcanica o medio-orientale come la ''musakà'', il ''gjuveč'' e la ''baklava''. Il consumo di carne è inferiore alla media europea e si riscontra una notevole prevalenza per una gran quantità di piatti di insalata e verdure. Di seguito una lista delle pietanze bulgare più rinomate: * '''Kebapche''' (''кебапче'', plurale: ''кебапчета'', ''kebapcheta'') — La versione bulgara del più famoso ''ćevapčići'' [[Serbia|serbo]]. È un piatto di carne mista di manzo e maiale tritata finemente, alle quale si da una forma di polpette tondenggianti o anche cilindriche dello spessore di un hot dog e successivamente cotti sulla griglia o sulla piastra. * '''Shopska salad''' (шопска салата) — Insalata di pomodori, cetrioli, cipolla o scalogno, peperoni crudi o arrostiti, sirene (formaggio bianco) e prezzemolo, solitamente tagliati in piccoli cubetti. È stata paragonata alla ''horiatiki'' greca ma il gusto è diverso perché il condimento impiegato non è l'olio d'oliva ma quello, molto più leggero di semi di girasole cui spesso viene aggiunto un pizzico di aceto proprio per conferirle un gusto più forte. I colori della Shopska salad sono gli stessi della bandiera bulgara: il bianco del formaggio sirene, il verde dei cetrioli e il rosso dei pomodori e dei peperoni. Sebbene il nome dell'insalata provenga dalla regione di Shopluk, è un piatto inventato negli anni '60 dai funzionari della Balkantourist, l'ex agenzia di stato messa su dal regime comunista per la promozione del turismo in Bulgaria. È l'unico prodotto sopravvissuto di cinque o sei ricette inventate all'epoca dalla stessa agenzia e con propositi analoghi. Il suo successo fu tale che si diffuse anche nei paesi limitrofi, in [[Macedonia del Nord]], [[Serbia]] e [[Romania]]. In quest'ultimo paese è conosciuta come insalata bulgara. Su un'iniziativa del Parlamento europeo chiamata ''[http://www.europost.bg/article?id=10663 A Taste of Europe] {{dead link|dicembre 2020}}'' la shopska salad è stata riconosciuta nel 2014 come la ricetta di punta della cucina bulgara insieme al ''chips and fish'' britannico e al gaz­pacho [[Spagna|spagnolo]]. * '''Musaka''' (''мусака'') — Il musaka bulgaro differisce alquanto da quello [[Grecia|greco]] per la scelta di ingredienti. Non vengono impiegate melanzane bensí patate con l'aggiunta di uova, carne trita di maiale e yogurt invece di besciamella. Il procedimento culinario è comunque identico. Si tratta infatti di uno sformato in diversi strati cotto al forno. È un piatto sostanzioso per appetiti robusti. * '''Shkembe-chorba''' (''шкембе чорба'') — È una zuppa a base di trippa. Il nome deriva dal [[Turchia|turco]] işkembe. La trippa viene fatta bollire per due, tre ore a fuoco lento in abbondante acqua. Quando la trippa si è ammorbidita viene tolta e messa da parte per poter schiumare il brodo. Una volta rimosso lo strato di grasso, si fa soffriggere in un'altra pentola un po' di olio con una noce di burro e due cucchiaini di peperoncino. Viene unito il brodo e poi una patata bollita per renderlo più denso. Poiché la shkembe-chorba è considerata un rimedio contro l'etilismo, i Bulgari sono abituati a consumarla a tarda ora in ristorantini specializzati, subito dopo essere usciti da locali notturni e prima di andare a dormire. === Bevande === La ''rakija'' è un superalcolico tradizionale a base di frutta, che veniva consumato in Bulgaria già nel XIV secolo. Tra i vini bulgari più noti è possibile trovare tipi di traminer, moscati e di mavrud, dei quali vengono prodotti più di 200.000 tonnellate annue. Fino al 1989 la Bulgaria era il secondo esportatore di vino al mondo. {{-}} == Infrastrutture turistiche == L'attività turistica è stata incentivata fin dall'epoca socialista in quanto fonte di preziose valute straniere; le località balneari sul mar Nero e le località sciistiche sui Balcani erano meta di turisti provenienti dagli altri Paesi del blocco orientale. In anni recenti l'attività di rinnovo delle infrastrutture turistiche per portarle a standard occidentali è proseguita ed è tuttora in corso. La Bulgaria offre mete per diversi tipi di attività; vi sono località balneari e sciistiche, zone termali, riserve di caccia e numerosi monumenti e parchi naturali. {{-}} == Eventi e feste == Tra le feste a carattere religioso-folcloristico sono da evidenziare le seguenti: [[File:Kukeri E2.jpg|thumb|Kukeri a Lesikovo]] * {{listing | nome=Sirni Zagovezni | alt=Сирни заговезни | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Febbraio/marzo | prezzo= | descrizione=Festa tradizionale ortodossa della durata di una settimana che si svolge ogni anno la domenica precedente il digiuno pasquale (Quaresima secondo il calendario cattolico). Dato che la religione ortodossa vieta il consumo di latticini e uova, oltre alle carni nelle sette settimane che precedono la Pasqua, Sirni Zagovezni (letteralmente la domenica dei formaggi) costituisce l'ultima occasione per consumare prodotti caseari. Al tavolo imbandito compaiono uova sode, banitsa e altri dolci al formaggio e al burro. :Sirni Zagovezni è chiamata anche il giorno del perdono: prima del pranzo i figli si inchinano davanti ai genitori, implorando il loro perdono per errori commessi in passato. Durante la messa i partecipanti chiedono perdono al clero e ai loro vicini di banco. :Alla festa ortodossa si mescolano precedenti riti pagani di origine tracia, connessi alla celebrazione della fine dell'inverno e dell'inizio della primavera. La notte precedente la festa i giovani scapoli lanciano frecce infuocate nel cortile della ragazza che loro piace di più. I familiari della ragazza si svegliano per spegnere le fiamme e raccolgono le frecce. Vince ovviamente la ragazza con il maggior numero di frecce. :Il lunedì seguente sfilano per le strade i ''kukeri'', maschere tradizionali in legno dall'aspetto orribile, indossate dagli uomini dei villaggi. La funzione delle maschere è quella di spaventare gli spiriti maligni dell'inverno e costringerli ad andarsene con una danza intorno a fuochi di paglia. }} === Festività nazionali === [[File:Easter eggs from Bulgaria.JPG|thumb|Uova colorate pasquali]] [[File:Christmas in Varna, Bulgaria 3.jpg|thumb|Natale a [[Varna]]]] * 1º gennaio — Capodanno (''Nova godina'' / Нова година). * 3 marzo — Giorno della liberazione della Bulgaria dal dominio ottomano (''Den na Osvoboždenieto na Bălgarija ot osmanska vlast'' / Ден на Освобождението на България от османска власт). * Pasqua — (''Velikden'' / Великден) Domenica, data variabile, determinata secondo il calendario liturgico ortodosso. * 1º maggio — Festa del lavoro (''Den na truda'' / Ден на труда). * 6 maggio — Festa di San Giorgio (''Gergjovden'' / Гергьовден) Noto anche come Giorno del coraggio e festa dell'esercito bulgaro, (''Den na hrabrostta i praznik na Bălgarskata armija'' / Ден на храбростта и празник на Българската армия). * 24 maggio — Festa dell'istruzione, della cultura bulgara e della letteratura slava (''Den na bălgarskata prosveta i kultura i na slavjanskata pismenost'' / Ден на българската просвета и култура и на славянската писменост). * 6 settembre — Festa dell'unificazione della Bulgaria (''Den na Săedinenieto na Bălgarija'' / Ден на Съединението на България). * 22 settembre — Festa dell'indipendenza della Bulgaria (''Den na Nezavisimostta na Bălgarija'' / Ден на Независимостта на България). * 1º novembre — Festa de risveglio nazionale (''Den na narodnite buditeli'' / Ден на народните будители). Celebra le azioni dei patrioti mirate all'indipendenza della Bulgaria. Risveglio nazionale è termine che corrisponde al Risorgimento italiano. * 24 dicembre — Vigilia di Natale (''Bădni večer'' / Бъдни вечер). * 25 e 26 dicembre — Natale (''Koleda'' / Коледа). {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture sanitarie in Bulgaria sono in progressivo miglioramento, ma l’assistenza sanitaria presenta tutt’ora alcune lacune. === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === {{Roaming europeo}} <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Livello = 1 }} 9txt2s6mz56cfbe7y3sv1kqtxkqdcpi Ucraina 0 1564 884448 880414 2025-07-10T09:30:59Z Andyrom75 4215 884448 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Chernivtsi-banner.jpg | DidascaliaBanner = Università di Chernivtsi | Immagine = Kiev stmichael May 2010.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = Europe-Ukraine (disputed territories, 2).jpg | Capitale = [[Kiev]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 41.167.336 (stima 2022) | Lingua = [[Ucraino]], [[Russo]] | Religione = Cristianesimo (83%), ateismo (11%), altro (6%) <small>(2018)</small> | Elettricità = 220V/50Hz | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +380 | TLD = .ua | Sito =[https://ukraine.ua/explore/ sito del turismo] | Lat = 48.34311 | Long = 31.16569 }} {{Attenzione|'''L'Ucraina è in uno stato di guerra dopo un invasione dalla Russia il 24 febbraio 2022'''. I viaggi in Ucraina non sono raccomandati. I voli internazionali sono stati sospesi, le strade sono bloccate e la legge marziale è stata dichiarata in tutto il Paese. Incursioni aeree, attacchi missilistici, bombardamenti e sparatorie possono verificarsi ovunque e in qualsiasi momento. Agli uomini di età compresa tra 18 e 59 anni con cittadinanza ucraina che hanno diritto alla mobilitazione non è consentito lasciare il Paese. Vedi anche [[Viaggiare in zone di guerra]]. |au=https://www.smartraveller.gov.au/destinations/europe/ukraine |ca=https://travel.gc.ca/destinations/ukraine |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/UKR |nz=https://www.safetravel.govt.nz/ukraine |uk=https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/ukraine |us=https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/ukraine-travel-advisory.html | lastedit=2025-05-05 }} '''Ucraina''' è uno Stato dell'[[Europa orientale]] che si affaccia sul Mar Nero e Mare d'Azov e confina con la [[Moldavia]], la [[Romania]], l'[[Ungheria]], la [[Slovacchia]], la [[Polonia]], la [[Bielorussia]] e la [[Russia]]. == Da sapere == L'Ucraina attirava più di 20 milioni di cittadini stranieri ogni anno (23 milioni nel 2012) ma con la perdita della [[Crimea]] nel 2014 il numero si è ridotto della metà ed è sceso ulteriormente negli anni successivi con l'aggravarsi delle tensioni con la [[Russia]]. I visitatori provengono principalmente da altri paesi dell'Europa orientale ma anche dall'Europa occidentale ([[Germania]] in testa), dalla [[Turchia]] e da [[Israele]]. L'industria del turismo è generalmente considerata sottosviluppata, ma l'Ucraina ha alcuni vantaggi, inclusi costi molto inferiori rispetto ad altre destinazioni europee, nonché l'esenzione del visto per quei visitatori provenienti dall'Europa, dall'ex Unione Sovietica (tranne il [[Turkmenistan]]) e dal Nord America. === Cenni geografici === Il paesaggio ucraino consiste prevalentemente di fertili pianure o steppe attraversate da diversi fiumi, tra cui il Dnepr, il Donec, il Nistro e il Bug meridionale che vanno a gettarsi nel Mar Nero e nel più piccolo Mar d'Azov. Nella parte sudoccidentale il delta del Danubio costituisce il confine con la [[Romania]]. Le poche catene montuose presenti sono le propaggini dei Carpazi, a ovest, la cui cima più alta è il Hoverla (Goverla) con 2 061 m e le montagne della penisola di [[Crimea]]. === Quando andare === In Ucraina il clima è di tipo temperato continentale nell'interno e mediterraneo nella costa meridionale della [[Crimea]]: lungo il Mar Nero l'inverno è relativamente mite mentre nelle zone interne le temperature di gennaio sono molto più basse, con punte al di sotto dei −20 °C. Le precipitazioni annuali variano notevolmente da zona a zona: mentre in Ucraina occidentale cadono 1.200 mm di pioggia l'anno, in Crimea questo valore si riduce ad appena 400 mm. La temperatura media di gennaio a Kiev è di −6 °C. === Cenni storici === Intorno al 1.000 a.C. il territorio dell'odierna Ucraina era abitato dai Cimmeri che hanno dato il loro nome alla Crimea. Nel VII secolo a.C. i Cimmeri furono scacciati dalle steppe del Ponto (odierno mar Nero) dagli Sciti che minacciarono a più riprese le colonie greche dal Bosforo alla Crimea. Il loro ultimo regno cadde nella seconda metà del terzo secolo a.C. sotto i colpi di Celti e Traci a Occidente e di Sarmati a Oriente. Al tempo delle invasioni barbariche passarono sul territorio innumerevoli popoli, prima di riversarsi sull'Impero romano, tra cui i Goti, gli Unni, i proto-bulgari, i Magiari, i Peceneghi. Sul finire del IX secolo d.C. fu costituita la Rus' di Kiev prima entità statale slavo-variaga. I Variaghi, popolo scandinavo affine ai Vichinghi e ai Normanni, attraversarono il Baltico e ridiscesero il Dnepr avviando lucrosi commerci con l'Impero bizantino. Essi costituivano la classe dominante all’interno delle comunità protoslave preesistenti. Secondo quanto riportato dalla Cronaca degli anni passati, Rjurik, mitico capo variago, si stabilì a Novgorod insieme ai suoi due fratelli Sineus e Truvor. Alla sua morte nell'879 il potere fu assunto dal cognato Oleg che trasferì la capitale da Novgorod a Kiev. Sotto [[:w:Vladimir I di Kiev|Vladimiro I]] (958-1015) la Rus' di Kiev raggiunse la sua massima espansione. Egli vinse i Lituani e si convertì al cristianesimo nel 988. Sotto i suoi successori lo Stato si frammentò in vari principati, il che favorì gli attacchi di Polacchi e Lituani. Nel 1240 i Mongoli, sotto la guida di Batu Khan saccheggiarono Kiev e lo Stato divenne tributario dell'Orda d'Oro. Kiev divenne parte del Granducato di Lituania e la città fu governata da principi lituani di diverse famiglie. Il Principato di Kiev fu abolito nel 1471 e in sua vece fu istituito il Voivodato di Kiev. Il 31 gennaio 1667 si concluse la tregua di Andrusovo, in cui la confederazione polacco-lituana cedette Kiev al Regno di Russia. Kiev perse gradualmente la sua autonomia, che fu infine abolita nel 1775 dall'imperatrice Caterina la Grande. === Lingue parlate === [[File:Passenger information, Kiev Metro 02.jpg|thumb|Stazioni delle linee della metropolitana di [[Kiev]] trascritte anche in lettere romane]] L''''[[ucraino]]''' è la lingua ufficiale del Paese ed è la lingua madre del 65-70% della popolazione ucraina. L'ucraino si parla soprattutto nella parte centrale e occidentale del Paese dove è la lingua predominante nelle città, come a [[Leopoli]]. Nell'[[Ucraina centrale]] le due lingue sono egualmente parlate, ma il russo è più frequente a [[Kiev]], mentre l'ucraino prevale nelle comunità rurali. Nel sud e nell'est il russo è più diffuso nelle città, mentre nelle aree rurali si parla il [[Suržik]]. Dal 2019, tutte le pubblicazioni stampate e i media devono essere per legge in ucraino. Anche le generazioni post-sovietiche parlano più fluentemente l'ucraino in quanto è la lingua di insegnamento per gli istituti di istruzione. I madrelingua russi potrebbero aver bisogno solo di un piccolo sforzo per padroneggiare la lingua, a causa di alcune lettere e grammatiche che non sono intercambiabili. Il '''[[russo]]''', che era di fatto la lingua ufficiale dell'Unione Sovietica è largamente diffuso, specialmente nell'[[Ucraina orientale]] e [[Ucraina meridionale|meridionale]]. Secondo il censimento del 2001, due terzi della popolazione ha dichiarato come madrelingua l'ucraino mentre il restante terzo ha dichiarato il russo. Altre lingue comunemente parlate includono '''[[rumeno]]''', '''[[polacco]]''' e '''[[ungherese]]''', parlate da minoranze etniche in varie zone del Paese. È improbabile trovare gente che parla quelle lingue al di fuori di determinate aree. Il '''[[tedesco]]''' era la principale lingua straniera insegnata durante l'era sovietica, quindi alcune persone anziane, in particolare la classe superiore ben istruita, potrebbe conoscere un po' di tedesco di base. Sebbene praticamente tutti gli ucraini abbiano una buona conoscenza del russo (data la significativa somiglianza linguistica), a un visitatore che parla russo potrebbe essere risposto in ucraino e viceversa. Questa è una pratica comune. L''''[[inglese]]''' è la lingua straniera più insegnata, anche se è molto poco parlato e utilizzato in tutto il Paese. È probabile che le generazioni più giovani e coloro che lavorano nel settore turistico siano più padroni della lingua e le strutture nelle città con numerosi visitatori internazionali come [[Kiev]] e [[Leopoli]] forniscano anche alcuni servizi o menu di ristoranti in inglese, ma non bisogna aspettarsi che la maggior parte della popolazione sia in grado di conversare in inglese; potrebbero solo averne una conoscenza base per capirsi. '''La lingua è una questione delicata in Ucraina'''. Sebbene la situazione non sia affatto così delicata come in [[Belgio]], alcune persone nell'[[Ucraina occidentale]] potrebbero trovare offensivo se provi a parlar loro in russo. Allo stesso modo le generazioni post-sovietiche possono capire il russo ma possono o preferiscono parlare solo ucraino e viceversa per la società più anziana. Molte figure politiche sono contrarie a rendere il russo una seconda lingua del Paese, che ha incontrato molta resistenza da parte di coloro che vivono nell'Est e nel Sud poiché molti degli abitanti di quelle aree sono di etnia russa. Diplomatici e funzionari di alcuni Paesi (tra cui l'[[Ungheria]] in particolare) e il Consiglio d'Europa hanno criticato il governo ucraino per aver perseguito politiche linguistiche aggressive. Si veda la sezione [[#Rispettare le usanze|Rispettare le usanze]] per maggiori informazioni. Se si viaggia in Ucraina, è opportuno imparare in anticipo l'ucraino o il russo di base (conoscere bene il proprio frasario) e/o disporre di alcuni mezzi per accedere a un parlante bilingue: un numero di cellulare (quasi tutti hanno un telefono cellulare) può essere un manna dal cielo. Praticamente nessuno in qualsiasi ruolo istituzionale (stazioni ferroviarie, polizia, autisti di autobus, sportelli informativi, ecc.) sarà in grado di parlare una lingua diversa dall'ucraino e dal russo. === Cultura e tradizioni === L'Ucraina è famosa anche per suoi abiti tradizionali. La '''''Vyshyvanka''''' è una camicia ricamata a mano con motivi geometrici o floreali. Il disegno varia da regione a regione. Generalmente nell'antichità venivano usati due colori, nero e rosso. Oggi con la cultura moderna vengono usati tantissimi colori. === Letture suggerite === * Giuseppe D'Amato, ''Ukrajina'' in ''Il Diario del Cambiamento'' Urss 1990 - Russia 1993, Greco&Greco, Milano, 1998. pp.&nbsp;130–136; ''L'inferno ucraino nel febbraio 1993'' in ''Il Diario del Cambiamento'', pp.&nbsp;235–259. ISBN 88-7980-187-2. * Giuseppe D'Amato, ''Ucraina: il Paese dalle due anime'' in ''L'EuroSogno e i nuovi Muri ad Est'', Greco&Greco, Milano, 2008, pp.&nbsp;77–160. ISBN 978-88-7980-456-1. * Almerico Di Meglio, ''L'Ucraina: culla della cultura slava orientale'' in ''Viaggio tra le rovine dell'ex impero sovietico''. ottobre -dicembre 1991, edizioni Athena, Napoli, 2002, pp.&nbsp;169–196. ISBN 88-87665-16-8. * Giulia Giacchetti Boiko e Giulio Vignoli, ''L'olocausto sconosciuto. Lo sterminio degli italiani di Crimea'', Settimo Sigillo, Roma, 2008 (storia della minoranza italiana di Crimea). * Vasilij Semënovič Grossman, ''[[w:Tutto_scorre...|Tutto scorre...]]'' 1970 Adelphi <nowiki>ISBN 9788845924668</nowiki> – un romanzo che racconta l’orrore e la sofferenza ai tempi dell’holodomor ucraino. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap = Ukraine regions map.png | regionmapsize = 550px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =48.9964 | regionmapLong=31.3001 | regionmapZoom=5 | region1name = [[Ucraina centrale]] | region1color = #c7a9a7 | region1description = Solcata dal fiume Dnepr, la regione centrale accoglie [[Kiev]], capitale del paese. 100&nbsp;km a nord di Kiev e a 16&nbsp;km dalla frontiera con la [[Bielorussia]], sta [[Černobyl']], segnata dalla disastrosa esplosione del reattore nucleare del 26 aprile 1986. | region3name = [[Ucraina occidentale]] | region3color = #bdaecb | region3description = Famosa per i suoi paesaggi agresti, l'[[Ucraina occidentale]] è l'unica regione montuosa del paese, percorsa da un tratto della catena dei Carpazi. Comprende molte interessanti città come [[Leopoli]] e [[Uzhhorod]] che prima della seconda guerra mondiale erano parte dei paesi confinanti. | region4name = [[Ucraina orientale]] | region4color = #b0ba91 | region4description = Fortemente industrializzata, la regione orientale accoglie i grandi centri di [[Dnipropetrovs'k]], Zaporižžja e [[Donec'k]]. Mariupol è il porto di Donec'k sul mare di Azov e centro della produzione di acciaio. | region5name = [[Ucraina meridionale]] | region5color = #c3c4ac | region5description = [[Odessa]], porto sul Mar Nero con una scenografica scalinata che fece da sfondo alle scene del celebre film "La corazzata Potëmkin" del regista Sergej M. Ejzenštejn (1898 – 1948). }} {{mapshape|type=geoshape|fill=#c7a9a7|title=[[Ucraina centrale]]|wikidata=Q1899,Q40637,Q170036,Q180981,Q169501,Q170446,Q161808,Q167874,Q166709}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#bdaecb|title=[[Ucraina occidentale]] |wikidata=Q168856,Q178269,Q171331,Q164193,Q174187,Q173407,Q167859,Q170213}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#b0ba91|title=[[Ucraina orientale]] |wikidata=Q170666,Q171965,Q2012050,Q170672,Q171334}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#c3c4ac|title=[[Ucraina meridionale]] |wikidata=Q171852,Q181633,Q163271}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=[[Ucraina centrale]] |nome=[[Kiev]] | alt=''Kyiv'' | wikidata=Q1899 |descrizione=La bellissima capitale ucraina immersa tra le colline e pregna della rinomata architettura barocca e ortodossa.}} | 2={{Città| nome=[[Černihiv]] | alt= |wikidata=Q157053 |descrizione=Capoluogo dell'oblast' omonimo.}} | 3={{Città| nome=[[Poltava]] | alt= | wikidata=Q156747 | descrizione=Città situata sulla riva destra del fiume Vorskla e capoluogo amministrativo dell'oblast' omonimo.}} | 4={{Città| nome=[[Sumy]] | alt= | wikidata=Q156752 | descrizione=Città situata nella parte settentrionale dell'[[Ucraina centrale]] sulle rive del fiume Psel e capoluogo dell'oblast' omonimo.}} | 5={{Città| nome=[[Uman']] | alt= | wikidata=Q208499 | descrizione=Città nota per il famoso parco di Sofiïvka.}} | 6={{Città| nome=[[Vinnycja]] | alt= | wikidata=Q157144 |descrizione=Città situata sulle rive del fiume Buh Meridionale.}} | 7={{Città| titolo=[[Ucraina occidentale]] |nome=[[Černivci]] | alt= |wikidata=Q157725 |descrizione=Città dell'oblast' omonima nella Bucovina del Nord.}} | 8={{Città| nome=[[Ivano-Frankivs'k]] | alt=''Івано-Франківськ'' | wikidata=Q156726 | descrizione=È un centro storico situato nella parte [[Ucraina occidentale]] e capoluogo dell'oblast' omonimo.}} | 9={{Città| nome=[[Leopoli]] | alt=''L'viv'' | wikidata=Q36036 | descrizione=Città capoluogo dell'oblast' omonimo e uno dei maggiori centri culturali del paese. Situata a 70&nbsp;km dalla frontiera con la [[Polonia]]. Il suo centro storico appare nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.}} | 10={{Città| nome=[[Luc'k]] | alt= | wikidata=Q7550 |descrizione=Città capoluogo dell'Oblast' di Volinia.}} | 11={{Città| nome=[[Ternopil']] | alt= | wikidata=Q156743 | descrizione=Capoluogo dell'oblast' omonima.}} | 12={{Città| nome=[[Užhorod]] | alt= |wikidata=Q156711 | descrizione=Centro principale e capitale storica della Rutenia carpatica nell'[[Ucraina occidentale]]; oggi capoluogo dell'Oblast' di Transcarpazia. Si trova all'estremità occidentale del paese, là dove si incontrano i confini di [[Ungheria]] e [[Slovacchia]].}} | 13={{Città |titolo=[[Ucraina orientale]] |nome=[[Charkiv]] | alt=Ха́рків | wikidata=Q42308 |descrizione=Seconda città dell'Ucraina per popolazione e capoluogo dell'oblast' omonima, Kharkiv fu, prima di [[Kiev]], capitale della Repubblica socialista sovietica ucraina (dal 1919 al 1934) e si presenta al turista con una serie di imponenti edifici improntati al [[:w:Classicismo socialista|Classicismo socialista]].}} | 14={{Città| nome=[[Dnipro]] | alt=Дніпро, ex ''Dnipropetrovs'k'' | wikidata=Q48256 | descrizione=Quarta città più popolosa dell'Ucraina, Dnipro è un centro dell'industria aeronautica e spaziale e un importante porto sul fiume Dnepr.}} | 15={{Città| nome=[[Donec'k]] | alt=Донецьк | wikidata=Q43070 | descrizione=Situata sulle sponde fiume Kalmius, Donetsk è la capitale ucraina dell'industria pesante che si avvale delle vicine miniere di carbone del Donbass. Nonostante l'inevitabile inquinamento, il centro, disteso lungo i viali Puskin e Artema, è abbastanza piacevole e ha vasti parchi ed aree verdi.}} | 16={{Città| titolo=[[Ucraina meridionale]] | nome=[[Odessa]] | alt= | wikidata=Q1874 | descrizione=Città sul mar Nero e capoluogo dell'oblast' omonima.}} | 17={{Città| nome=[[Vylkove]] | alt=Вилкове |wikidata=Q889536 |descrizione=Situato nel delta del Danubio, all'estremo sud-ovest dell'Ucraina e al confine con la [[Romania]], il villaggio di Vylkove è sede dell'amministrazione della Riserva della Biosfera del Danubio ucraino e costituisce il principale accesso alle paludi, ai canali e alle isole del delta, nonché al breve tratto di costa adiacente (2 km di litorale). La maggior parte dei viaggiatori diretti al Delta del Danubio preferisce però entrare dalla parte romena, molto più estesa e con una maggiore varietà di infrastrutture turistiche.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Černobyl']] | alt= | wikidata=Q215419 | descrizione=La centrale nucleare situata circa 100&nbsp;km a nord di [[Kiev]] tristemente famosa per il terribile disastro nucleare del 1986. [[Pryp"jat']], la città più vicina alla centrale, fu evacuata e oggi è una città fantasma con casermoni sovietici abbandonati. Fatto alquanto singolare, Pryp"jat' è divenuta una meta turistica, visitata da un crescente numero di turisti nonostante le restrizioni rappresentate dai permessi speciali e dai severi controlli per accedervi e uscirne. Escursioni di un giorno sono organizzate da agenzie di Kiev.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === [[File:Visa policy of Ukraine.png|thumb|400px|Mappa che mostra i requisiti per il visto dell'Ucraina. I Paesi blu, verdi e gialli accedono senza visto I Paesi arancioni accedono con visti elettronici]] Per informazioni più aggiornate, visitare il [https://evisa.mfa.gov.ua/ portale dei visti elettronici]{{Dead link|date=ottobre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} del governo dell'AMF (Assistenza Marco Finanziaria) e selezionare il proprio Paese per avere maggiori informazioni. ==== Ingresso senza visto ==== I cittadini di [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Georgia]], [[Moldavia]] e [[Uzbekistan]] possono visitare e soggiornare in Ucraina a tempo indeterminato senza visto. Tuttavia, i cittadini della Moldavia e dell'Uzbekistan devono essere in possesso di un'evidenza che dimostri fondi sufficienti all'arrivo. Cittadini di tutti gli Stati membri dell'[[Unione europea]], [[Albania]], [[Andorra]], [[Australia]], [[Bahrain]], [[Bielorussia]], [[Brasile]], [[Canada]], [[Cile]], [[Islanda]], [[Israele]], [[Giappone]], [[Kazakistan]], [[Kuwait]], [[Kirghizistan]], [[Liechtenstein]], [[Principato di Monaco]], [[Mongolia]], [[Montenegro]], [[Nuova Zelanda]], [[Macedonia del Nord]], [[Norvegia]], [[Oman]], [[Panama]], [[Paraguay]], [[Russia]], [[San Marino]], [[Arabia Saudita]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Corea del Sud]], [[Svizzera]], [[Tagikistan]], [[Turchia]], [[Regno Unito]], [[Stati Uniti d'America]], [[Samoa Americane]] e [[Città del Vaticano]], possono soggiornare senza visto per un massimo di 90 giorni distribuiti in un periodo non superiore a 6 mesi. Tuttavia, anche i cittadini del Kirghizistan e del Tagikistan devono mostrare l'evidenza di avere fondi sufficienti per il soggiorno in Ucraina. Per i cittadini della Mongolia, l'esenzione dal visto si applica solo ai viaggi di servizio, turistici e privati a condizione che siano forniti i documenti che certificano lo scopo del viaggio. I cittadini dall'[[Argentina]] possono soggiornare senza visto per un massimo di 90 giorni per un periodo non superiore a un anno. I cittadini di [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Brunei]] e [[Serbia]] possono soggiornare senza visto per un massimo di 30 giorni entro un periodo di 2 mesi. I cittadini di [[Hong Kong]] possono soggiornare senza visto per un massimo di 14 giorni. Il visto rimane in vigore per viaggi d'affari o di studio anche se di durata inferiore ai tre mesi. La procedura per il suo ottenimento dura circa 10 giorni. L'ambasciata ucraina in Italia mantiene un [https://milan.mfa.gov.ua/it sito] con informazioni al riguardo. ==== Ingresso con visto elettronico ==== I [https://evisa.mfa.gov.ua/ visti elettronici]{{Dead link|date=ottobre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sono validi per un massimo di 30 giorni e costano 20 USD per il visto con ingresso singolo e 30 USD per il visto con ingresso doppio, ottenibili entro tre giorni lavorativi. Il visto urgente elaborato entro un giorno lavorativo è disponibile pagando il doppio dell'importo. Tuttavia, si consiglia di presentare domanda al più tardi una settimana prima dell'arrivo per assorbire potenziali ritardi. I cittadini dei seguenti Paesi possono beneficiare del visto elettronico: [[Bahamas]], [[Barbados]], [[Belize]], [[Bolivia]], [[Bhutan]], [[Cambogia]], [[Cina]], [[Colombia]], [[Costa Rica]], [[Dominica]], [[Repubblica Dominicana]], [[Ecuador]], [[El Salvador]], [[Fiji]], [[Grenada]], [[Guatemala]], [[Haiti]], [[Honduras]], [[Indonesia]], [[Giamaica]], [[Kiribati]], [[Kuwait]], [[Laos]], [[Malesia]], [[Maldive]], [[Isole Marshall]], [[Mauritius]], [[Messico]], [[Micronesia]], [[Myanmar]], [[Nauru]], [[Nepal]], [[Nicaragua]], [[Oman]], [[Palau (stato)|Palau]], [[Perù]], [[Santa Lucia]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[Samoa]], [[Arabia Saudita]], [[Seychelles]], [[Singapore]], [[Isole Salomone]], [[Sud Africa]], [[Suriname]], [[Thailandia]], [[Timor Est]], [[Trinidad e Tobago]], [[Tuvalu]], [[Vanuatu]]. ==== Ingresso con visto standard ==== Per gli altri Paesi, i visti sono ottenibili entro poche ore dalla visita a un consolato/ambasciata ucraina. Potrebbe essere richiesta una "lettera di invito" da un amico, un familiare, una struttura in cui alloggiare o un partner di affari. Per dettagli più aggiornati, si veda la [http://mfa.gov.ua/en/consular-affairs/entering-ukraine/visa-requirements-for-foreigners pagina dei requisiti per il visto] e selezionare il proprio Paese dall'elenco. Sapere sempre quanta valuta si con sé. I funzionari doganali potrebbero chiedere informazioni sull'importo portato nel Paese. È vietato portare grandi quantità di valuta ucraina all'interno del Paese a meno che non sia stata preventivamente dichiarata dopo aver lasciato l'Ucraina. L'equivalente in contanti di 10.000 € o più deve essere dichiarato all'ingresso o all'uscita dall'Ucraina. Quando si entra nel Paese normalmente non è richiesta la compilazione di un modulo di immigrazione. Tuttavia, se il proprio passaporto non ha spazio per i timbri, o non si vuole che venga timbrato, si può comunque compilare un [http://dpsu.gov.ua/upload/file/mm_grac_yna_kartka.pdf modulo di immigrazione]{{Dead link|date=maggio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} a casa e farlo timbrare al posto del passaporto. ==== Visitare la Crimea ==== Dopo l'annessione della [[Crimea]] alla [[Russia]] nel marzo 2014, le agenzie doganali e di immigrazione russe hanno iniziato a operare nei porti di ingresso della penisola. È stato annunciato dalle autorità russe il 1° aprile 2014 che i [https://www.themoscowtimes.com/2014/04/01/foreigners-now-need-russian-visa-to-visit-crimea-a33503 cittadini stranieri avranno bisogno di visti d'ingresso regolari per la Russia per visitare la Crimea]. Tuttavia, le autorità della Crimea intendono presentare una petizione al governo federale russo per l'introduzione di un regime di visti semplificato per alcune categorie di visitatori di breve durata, diverso da quello applicato nella Russia continentale. Poiché l'Ucraina non riconosce l'annessione della penisola da parte della Russia, un ingresso in Crimea non dall'Ucraina continentale è considerato dalle autorità ucraine un "ingresso illegale nel territorio dell'Ucraina". Se il fatto di tale visita viene scoperto dalle autorità di frontiera ucraine quando un cittadino straniero successivamente tenta di entrare nell'Ucraina continentale, il cittadino straniero sarà soggetto a una "punizione amministrativa" (una multa o, eventualmente, il divieto di ingresso in Ucraina). === In aereo === [[File:Kiev borispol airport terminal f - panoramio (3).jpg|thumb|left|300px|L'aeroporto di Borispol di [[Kiev]]]] [[File:UR VVB Ukrainian Airlines.JPG|thumb|Aereo UR-VVB della compagnia Aerosvit]] L'aereo costituisce il mezzo più economico per raggiungere l'Ucraina. Le compagnie aeree che gestiscono voli da aeroporti italiani sono: * '''[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic]''' &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa, [[Roma]]-Fiumicino, [[Venezia]] a [[Kiev]] e [[Odessa]] con scalo per lo più a [[Riga]] * '''[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]''' &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa, [[Roma]]-Fiumicino, a [[Kiev]] * '''[http://www.flyuia.com/ Ukraine International Airlines]''' &mdash; (Con code-share) da [[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino a [[Kiev]] * '''[http://wizzair.com/it-IT/Search Wizz Air]''' - da Treviso (TSF) e Bergamo (Orio al Serio BGY) a Kiev (Kiev Zhuliany (IEV)) e Leopoli (LWO) [[Dnipropetrovs'k]], [[Donec'k]], [[Charkiv]] sono altre città ucraine con aeroporti serviti da voli internazionali ma, a differenza di Kiev, Odessa, Leopoli è ancora difficile trovarvi un biglietto a buon mercato. === In auto === [[File:Krakivets border crossing.jpg|thumb|300px|Frontiera stradale verso l'Ucraina dalla [[Polonia]]]] '''Przemyśl''' è il nome del varco stradale sui confini con la [[Polonia]]. È situato sulla strada europea E40 che va da [[Calais]] (''[[Francia]]'') a [[Ridder]] (''[[Kazakistan]]''). Si tratta di un posto da incubo, estremamente affollato e con lunghe code di camion da ambo i lati. Molti riferiscono di aver atteso 5-6 ore prima di aver potuto varcare i confini sebbene negli ultimi anni l'attesa media è di un'ora. Fate attenzione e informatevi bene su ciò che potete esportare dall'Ucraina perché i controlli all'uscita sono molto severi e pignoli. Vengono utilizzati anche cani antidroga. Quando si arriva, la strada è abbastanza stretta (non è considerabile autostrada) con una coda di camion e furgoni parcheggiati a destra della carreggiata e un parcheggio con bar/caffetteria a sinistra. Non fermarsi dietro i veicoli merci che subiscono un processo diverso, bensì passare a sinistra e poi entrare nell'area doganale quando ci viene fatto cenno dal personale preposto. Se si viaggia con un'auto registrata nell'[[Unione europea]], andare prima alla sezione passaporti UE. Da lì al controllo passaporti ucraino e alla dogana ucraina e con questo si terminano i controlli. Gli ufficiali di frontiera sono famosi per i loro modi freddi e talvolta sgarbati. Una volta attraversato, seguire semplicemente la strada principale verso [[Leopoli]] sulla E40: questa è la strada che attraversa l'Ucraina fino a [[Kiev]] (e poi verso est). Attenersi a questo: le città principali sulla strada sono [[Rivne]] e [[Žytomyr]]. Fare attenzione a circa 15-20 km all'interno dell'Ucraina, a [[Mostys'ka]], dato che qui le misure di moderazione del traffico come dossi di velocità o dissuasori, sono molto diffusi e molto mal segnalati. A parte questo, le condizioni del manto stradale sono pessime. È comprensibile che gli incidenti stradali (talvolta fatali) in Ucraina siano così alti. Guidare sempre in modo difensivo! A [[Užhorod]] si trova il valico di frontiera stradale tra la [[Slovacchia]] e l'Ucraina dedicato alle autovetture. Pedoni e ciclisti non dovrebbero poter passare da qui. === In nave === È possibile raggiungere [[Odessa]] in traghetto da [[Istanbul]] e da [[Varna]]. Al 2008, il servizio era operato dalla compagnia [http://www.ukrferry.com UKR ferry]. Informazioni su eventuali altri traghetti sul sito [http://www.ferrylines.com ferrylines.com] Questa rete di traghetti serve altri porti del Mar Nero come [[Samsun]], [[Varna]] e [[Costanza (Romania)|Costanza]], ma di solito senza una navigazione diretta per Odessa. Ci sono traghetti per l'Ucraina più volte alla settimana da [[Batumi]] e [[Poti]] in [[Georgia]] (48 ore) e da [[Istanbul]] Haydarpasa (27 ore). === In treno === [[File:2019-07-10 Intercity+ train Przemyśl-Kyiv at train station Przemyśl 1.jpg|thumb|Intercity+ treno [[Przemyśl]]-[[Kiev]] alla stazione ferroviaria [[Polonia|polacca]]]] È possibile [http://www.uz.gov.ua entrare in Ucraina in treno]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Alla frontiera si cambia treno perché i binari ucraini sono a scartamento diverso. L'operazione fa perdere tempo. Per questo motivo alcuni consigliano di acquistare un biglietto ferroviario appena varcata la frontiera con l'Ucraina. Per gli spostamenti all'interno del paese il treno risulta più economico dell'aereo soprattutto sulle lunghe distanze. Per ragioni di sicurezza evitare di comprare biglietti di classe inferiore (Terza classe) anche se sono offerti a un prezzo allettante. Dalla [[Slovacchia]] si può prendere il treno locale giornaliero da [[Čierna nad Tisou]] a [[Čop]]. === In autobus === Da [[Leopoli]] e [[Ivano-Frankivs'k]], partono gli autobus internazionali diretti in Ucraina. Il biglietto ha prezzi irrisori. C'è un autobus giornaliero da [[Košice]] (tranne domenica e lunedì) e [[Prešov]] (Slovacchia) che va a [[Uzhhorod]]. Ci sono anche alcuni autobus giornalieri da [[Michalovce]] a Uzhorod. Uzhorod ha un collegamento ferroviario notturno con Leopoli e [[Odessa]]. ==== Maršrutka internazionali ==== I ''Maršrutka'' sono difficili da trovare e per lo più utilizzati solo da lavoratori ucraini immigrati. Puoi trovare molte offerte su alcuni gruppi su Facebook come in "Работа в Польше / Чехии", ecc. Parlare almeno una lingua tra [[russo]], [[ucraino]] o [[polacco]] è praticamente indispensabile. Sono mezzi piuttosto utili se vuol viaggiare direttamente da un punto di ritrovo verso un luogo a scelta in Ucraina. Nel 2018 il prezzo del viaggio dalla [[Repubblica Ceca]] a [[Leopoli]] era di circa 60 dollari (chiaramente in contanti). Wi-Fi e aria condizionata sono spesso presenti a bordo e si viaggerà probabilmente con una decina di lavoratori. Attraversano regolarmente i confini, quindi probabilmente si supererà il confine rapidamente, grazie alle loro conoscenze dei servizi doganali e delle guardie di frontiera. Sulla strada per l'[[area Schengen]] si sarà scrutati più che altrove. Infine, fare attenzione alle proprie valigie. === In bicicletta === Si può attraversare il ponte lungo 200 m da [[Sighetu Marmației]], in [[Romania]]. Una volta arrivati a [[Solotvino]] in Ucraina, si può continuare il viaggio in auto o in treno. Andare in bicicletta è una buona opzione anche in estate. Dopo aver attraversato il meraviglioso ponte vecchio si sale, alla chiesa e si gira a destra. Dopo circa 50 m c'è un Bancomat sulla destra. Questo è importante perché i biglietti del treno possono essere acquistati solo in valuta locale (la grivna ucraina o грн/UAH) e non c'è né un punto di cambio né un Bancomat né la possibilità di pagare con carta di credito alla stazione ferroviaria. Proseguire e prima del passaggio a livello svoltare a sinistra. C'è un treno al giorno per [[Leopoli]] (nel tardo pomeriggio). Ferma in ogni villaggio e impiega circa 13 ore per arrivare alla destinazione finale, il biglietto è di circa 10 €. A luglio 2017, attraversare il confine a [[Krościenko]] ([[Polonia]]) con una bicicletta non era un problema. C'è anche una pista ciclabile segnalata (R63) tra la Polonia e l'Ucraina. È anche un modo per saltare la coda delle auto e andare direttamente alla dogana. Chi non disponesse di una bicicletta, può comunque spostarsi '''a piedi'''. [[Ubľa]], il valico di frontiera stradale tra la [[Slovacchia]] e l'Ucraina è solo per pedoni e ciclisti. {{-}} == Come spostarsi == Gli stranieri sono soggetti a controlli più approfonditi da parte della polizia quando viaggiano con i mezzi pubblici, in particolare quelli interurbani. Prepararsi a mostrare il passaporto e i documenti di ingresso e tenere a portata di mano il numero di ambasciata/consolato nel caso in cui ci si imbattesse in un funzionario corrotto. Qualora si venisse trovati fuori dalla tua città di base senza i propri documenti, prepararsi a pagare una grossa multa. Il modo più rapido per spostarsi nelle grandi città è la cosiddetta '''marshrutka''': i minibus che seguono percorsi molto simili a quelli dei normali autobus. In genere si possono fermare o chiedere loro di fermarsi in luoghi diversi dalle fermate degli autobus ufficiali. La tariffa viene pagata non appena si entra (tranne a [[Odessa]], dove si paga all'uscita), ed è fissata indipendentemente da quanto lontano si vuole andare. Lo stesso vale per gli autobus convenzionali, i tram, i filobus e la metropolitana. Dire all'autista che si vuol scendere quando ci si avvicina alla destinazione. Ogni città ha una stazione degli autobus interurbani da cui andare praticamente ovunque in Ucraina. Le tariffe e la qualità del servizio variano ampiamente. Gli orari dei trasporti pubblici possono essere ricercati e i biglietti acquistati dal servizio [https://tickets.ua/en tickets.ua]. === Mappa === L'Ucraina è ben mappata nella maggior parte dei normali servizi online. Soprattutto le aree orientali sono ben mappate nel servizio open source [https://www.openstreetmap.org/ OpenStreetMap], utilizzato anche da Wikivoyage, e da molte app mobili come [http://osmand.net/ OsmAnd] (più complesso e con molti componenti aggiuntivi) e l'applicazione [https://maps.me/ Maps.me] (facile ma limitata). OpenStreetMap è ben supportato grazie al lavoro volontario durante il conflitto in corso. Ma le mappe in generale sono abbastanza utili, perché i treni nelle zone rurali sono spesso scoperti dalla connessione dati mobile. I servizi Internet russi sono spesso bloccati a causa di sanzioni contro di loro da parte del governo ucraino dal 2017, maggiori informazioni sono nella sezione [[#Come restare in contatto|Come restare in contatto]]. Bisogna sapere che le [https://yandex.com/maps/ mappe di Yandex] sono in grado di trovare strade con i loro vecchi nomi, il che è abbastanza utile, perché molti locali usano ancora tali nomi in molte città. Come in altri Stati della CSI (Comunità degli Stati Indipendenti), l'intera Ucraina è ben coperta dalle vecchie mappe militari sovietiche che furono prodotte negli anni '70. I riquadri della mappa sono disponibili online in formato JPG o in molte app pseudo-militari. === In aereo === [http://www.flyuia.com/ UIA], [https://skyup.aero/en/ SkyUp] e [https://windrose.aero/en/ WindRose] offrono voli economici che possono essere prenotati on-line e possono essere un'alternativa per risparmiare tempo. Ad esempio, il volo [[Odessa]]-[[Kiev]] (solo andata) costa 180 USD (tasse e commissioni incluse) e impiega 1 ora e mezzo. Tuttavia, assicurarsi di prenotare in anticipo per ottenere tariffe più economiche. === In auto === [[File:Torunskiy Pass 2012 01.jpg|thumb|300px|Autostrada nei Carpazi]] È possibile spostarsi in Ucraina in auto, ma: * Le insegne sono tutte in [[ucraino]] (i.e. in alfabeto cirillico). Solo pochi cartelli (ogni 200 km circa) sono scritti in alfabeto latino e indicano solo le città principali. Avere una buona mappa stradale è importante (quelle disponibili sono generalmente in ucraino, ma le mappe in alfabeto latino stanno iniziando a comparire), perché i nomi dei luoghi non sono ben affissi sui segnali stradali. * Rispettare la segnaletica, in particolare i limiti di velocità. A differenza dei paesi occidentali, dove i limiti si ripetono più volte, in Ucraina spesso viene indicato un obbligo o un divieto su un unico cartello (da non perdere). Inoltre questi segnali sono spesso lontani dalla strada, coperti da rami, ecc. La polizia è sempre lì per ricordarlo. * La velocità nelle città è limitata a 50 km/h. Tuttavia le persone guidano comunque velocemente. * La velocità nelle "strade statali" (strade di campagna a carreggiata singola) è limitata a 90 km/h. La scarsa qualità media delle strade funge già da controllo della velocità. * La velocità sulle autostrade è limitata a 110/120 km/h. La corruzione è diffusa tra la polizia ucraina e i turisti sono un obiettivo particolarmente redditizio. Quando si viene fermati per eccesso di velocità o altre infrazioni, gli agenti potrebbero tentare aggressivamente di estorcerti somme di denaro ridicole (€ 100 o più), offrendo "riduzioni" pagando in loco (l'alternativa proposta è un modo sgradevole e più costoso, tutto inventato). Se viene chiesto qualcosa oltre a questo, richiedere invece una multa scritta da pagare in seguito. Non lasciarli intimidire. È molto utile avere un numero di telefono dell'ambasciata a portata di mano per questi casi. Facendolo presente, si sarà lasciati in pace più velocemente di quanto si possa immaginare. Annotare i numeri di badge degli ufficiali, il grado, il numero di targa dell'auto della polizia e avvisare in dettaglio l'ambasciata/consolato più vicino, per aiutare a combattere queste pratiche di corruzione. Il carburante non è un problema in Ucraina, la notizia è soprattutto per coloro che l'hanno visitata nei primi anni '90, quando la benzina era considerata preziosa. Oggi ci sono molte stazioni di servizio, dove si trovano vari tipi di carburante, come gasolio, benzina 95 ottani senza piombo e (più raramente) 98 ottani senza piombo; si trovano anche 80 e 76 ottani. Per fare il pieno in una stazione di servizio di campagna, si dovrà prima pagare e potrebbe essere necessario farlo in contanti, sebbene molte stazioni accettino carte di credito. Lo stato delle strade è un grosso problema. La qualità delle strade è inferiore a quella dell'[[Europa occidentale]] (con l'eccezione di [[Kiev]]). Le strade principali sono adeguate per tutte le auto, a patto di non andare troppo veloci. Numerose riparazioni in corso hanno creato un manto stradale ''patchwork'' che metterà seriamente alla prova le proprie sospensioni, anche sulle principali strade a doppia carreggiata. Le strade secondarie sono percorribili, ma alcune zone possono essere piene di buche e bisogna porci molta attenzione, possibilmente evitandole. Le strade tra i villaggi sono spesso poco più che strade sterrate e non asfaltate. Fare attenzione quando si guida in città o nei villaggi. A volte gli animali preferiscono camminare sulla strada e rappresentano un pericolo per tutti i conducenti. Probabilmente si vedrà molti animali investiti dalle auto, quindi è bene prepararsi. Il traffico di biciclette non è molto comune, ma non è inusuale vedere un uomo anziano che trasporta un sacco d'erba su una vecchia bici da strada o un appassionato di ciclismo in abiti sgargianti che guida una bici da corsa semi-professionale. È ancora più probabile che si incontrino su strade ben tenute dove la pavimentazione è liscia. Inoltre i ciclisti utilizzeranno entrambe le corsie della strada in entrambe le direzioni, vale a dire, è facile incontrare un ciclista che viene verso di voi, pedalando sul ciglio, mentre si viaggia nella propria direzione. E quasi sempre senza luci o vestiti catarifrangenti, quindi fare molta attenzione quando si guida di notte e all'alba o al tramonto. Inoltre, non sorprendersi di vedere molti carri trainati da cavalli, anche sulle strade a doppia carreggiata. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Поїзд львів запоріжжя.jpg|thumb|300px|Vista da un treno passeggeri vicino a [[Lozova (Ucraina)|Lozova]], [[Ucraina occidentale]]]] I treni sono gestiti dalle [https://www.uz.gov.ua/en/ ferrovie ucraine statali]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Le classi dei treni, le carrozze e il sistema dei biglietti sono molto simili a quelle della [[Russia]] e di altri paesi della CSI. Vedere l'articolo [[Viaggiare in treno in Russia]] per approfondimenti. I treni ucraini sono piuttosto vecchi e lenti per gli standard dell'[[Europa occidentale]], e non molto frequenti, ma sono puntuali, affidabili e molto economici. Ad esempio la tratta [[Kiev]]-[[Odessa]] ha solo 3 servizi diretti al giorno: 7 ore e 550 грн dal più veloce "Inter-city", 9-10 ore e 400 грн dal più lento "express". Quindi, per un viaggio di 500 km con circa una mezza dozzina di fermate, i treni hanno una media di circa 50 km/h su un terreno rettilineo. Generalmente, in Ucraina, per le lunghe distanze il treno è preferito all'autobus per la loro comodità e perché spesso sono anche più economici. I vagoni letto "Lux" hanno una cabina a due letti. In seconda classe ci sono cabine con quattro cuccette. La terza classe ha sei cuccette attraverso le quali passa il corridoio. La prenotazione online anticipata è altamente consigliata, in primo luogo perché alcuni treni sono popolari e si esauriranno, in secondo luogo perché si evita di dover negoziare il proprio viaggio in una frenetica stazione ferroviaria straniera. Per orari, prezzi e prenotazioni visitare il sito delle '''[http://booking.uz.gov.ua/en/ ferrovie ucraine]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' o il loro sito di '''[https://e-kvytok.kiev.ua/en/gd/ e-commerce]''' (questi siti web sono in [[inglese]], [[russo]] e [[ucraino]]). I biglietti con una piccola icona del codice QR devono essere stampati a casa e sono pronti per l'uso. Altri biglietti elettronici sono solo un voucher che deve essere scambiato in anticipo con un biglietto, in qualsiasi stazione della linea principale in Ucraina. Quindi non acquistare un biglietto del genere per un viaggio che inizia al di fuori dell'Ucraina. Farlo preferibilmente almeno un'ora prima della partenza, perché vicino alla partenza di un espresso a lunga percorrenza, l'area della biglietteria diventerà frenetica. Le grandi stazioni ferroviarie possono avere sportelli dedicati per gli e-voucher; ad es. Kiev lo fa, mentre a Odessa va bene qualsiasi sportello. A ogni modo, prima di fare la fila, fare attenzione ai tempi di "pausa tecnica" pubblicati su ciascuna finestra. Se si deve acquistare il giorno stesso, scrivere la propria destinazione e il numero del treno su un pezzo di carta; gli addetti alla reception parlano poco inglese o [[tedesco]]. Le principali stazioni hanno grandi schermi che mostrano i biglietti ancora disponibili per i prossimi treni. === In autobus === Gli orari degli autobus interurbani possono essere trovati e i biglietti acquistati da [https://bus.tickets.ua/en bus.tickets.ua] e [http://e-vokzal.com/ e-vokzal.com]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. '''[http://www.autolux.ua/english/schedule Avtolux]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' e '''[https://lines.gunsel.ua/ Gunsel]''' sono le principali compagnie di autobus extraurbani. Ad esempio, il servizio tra [[Dnipro]] e [[Charkiv]] costa circa 180-250 грн mentre. [http://www.sherif.com.ua Sherif Tour]{{Dead link|date=gennaio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è molto più piccola e serve solo destinazioni da/per [[Donec'k]]. Un vantaggio è costituito dal fatto che una stazione di autobus extraurbani (avtovokzal in [[ucraino]]) si trova all'aeroporto internazionale di [[Kiev]], così, se la propria destinazione non è la capitale ucraina, si può direttamente salire su un autobus, appena scesi dall'aereo, senza passare per [[Kiev]]. Gli autobus extraurbani costituiscono un mezzo popolare di spostamento. Sono tutto sommato confortevoli. A bordo sono servite bevande calde o fredde, esiste uno schermo che mostra video o programmi televisivi per rompere la monotonia del viaggio. Ogni 3-4 ore si effettua una fermata presso un posto di ristoro che permette ai passeggeri di sgranchire un po' le gambe. La compagnia Avtolux possiede autobus "VIP" in servizio quotidiano sulla tratta [[Kiev]]-[[Odessa]] che percorrono in quattro ore circa e costa circa 160-170 грн. Effettuano meno fermate degli autobus normali e hanno sedili in pelle dalla foggia più confortevole. I mini-bus ("marshrutki") hanno acquistato popolarità come mezzo di spostamento da una città all'altra ma se si ha un bagaglio voluminoso non si sarà accettati a bordo. Il biglietto si richiede all'autista ma alcune compagnie esigono che sia acquistato in anticipo. Nei week end, quando tornano a casa gli studenti fuori sede, è difficile trovarvi posto. === In autostop === L'[[autostop]] in Ucraina è pratica comune. Solitamente i camion merci trasportano gratuitamente, ma vale comunque la pena provare a fermare anche auto private. Le brave persone guidano qualunque mezzo e si potrebbe essere raccolti con una Lada o una Lexus (più la prima...). Il classico gesto dell'autostop (usato anche per fermare taxi e ''marshrutka'') è guardare il traffico in arrivo e indicare la strada con il braccio destro dritto tenuto lontano dal corpo. A volte, per visibilità, puoi aggiungere un movimento ondeggiante verso il basso della mano destra aperta. È buona idea scrivere su un pezzo di carta il nome della propria destinazione. === In maršrutka === [[File:BAZ 2215 Delfin in Lviv, Ukraine.jpg|thumb|300px|Maršrutka a [[Leopoli]]]] Proprio come in Russia, ci sono numerosi minibus chiamati ''maršrutka'' che viaggiano su percorsi fissi e possono essere autorizzati sia come autobus sia come taxi. Vi si può montare all'inizio della tratta o alle fermate fisse. Alcuni si fermeranno anche in qualsiasi luogo tra le fermate designate, ma ciò dipende in gran parte dalla regione e persino dall'umore del conducente. Ufficialmente, non dovrebbero lasciare i passeggeri fuori dalle fermate ufficiali, ma in realtà lo fanno abbastanza spesso. All'inizio del percorso e su percorsi fissi, si potrebbe trovare una coda in cui si dovrà attendere, mentre altrove, si dovrà agitare la mano quando se ne vede passare uno e se ci sono posti disponibili, il minibus si fermerà. Per scendere, informare l'autista quando si raggiunge la propria destinazione e si fermerà. È necessario pagare subito l'importo della tariffa all'autista (tranne a [[Odessa]], dove si paga all'uscita). In genere è sicuro mandare denaro all'autista attraverso il passamano della folla, il resto è restituito allo stesso modo. Non si avrà un biglietto, a meno che non lo si richieda. Spesso non è facile capire quale maršrutka porterà a destinazione, poiché in ogni città ci sono centinaia di percorsi diversi. Probabilmente l'unica opzione per rimanere in contatto con le reti maršrutka è l'app Easyway, che copre la maggior parte delle città. === In taxi === Il taxi è probabilmente il modo più sicuro per spostarsi in città. È comune chiedere al proprio hotel o ristorante di chiamare un taxi. L'Ucraina è in gran parte un'economia basata sui ''referral'', ed è così che si ottiene qualità, sicurezza e un buon servizio. I taxi sono sempre occupati e la gente del posto consiglia di chiamare in anticipo. Cercare di fermare un taxi non sarà produttivo nel migliore dei casi e nel peggiore dei casi metterà nei guai. Potrebbe sembrare irragionevole noleggiare un taxi per farsi portare a 100 km in un'altra città. Utilizzando il ''referral'' del proprio hotel, si otterrà una tariffa decente. Potrebbe essere due volte più costoso del treno, ma comodo, meno dispendioso in termini di tempo e sicuro. Tenere presente che si ha bisogno di un taxi per andare alla stazione degli autobus o dei treni. Gli americani troveranno gli autobus per i viaggi a lunga distanza affollati e scomodi. Il noleggio di auto con conducente è disponibile in Ucraina e i seguenti sono i fornitori più utilizzati: * {{listing | nome=Bolt | alt= | sito=https://bolt.eu | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presente in molte città. }} * {{listing | nome=Uber | alt= | sito=https://www.uber.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presente in diverse grandi città. }} * {{listing | nome=Uklon | alt= | sito=https://uklon.com.ua | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Yandex.Taxi | alt= | sito=http://taxi.yandex.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una compagnia russa che offre tariffe economiche. Servizi disponibili a [[Kiev]], [[Charkiv]], [[Dnipro]] e [[Odessa]]. Yandex.Taxi è vietato in Ucraina insieme a tutte le altre società tecnologiche russe. Nonostante il divieto, gli ucraini utilizzano ancora il servizio tramite VPN. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:2005-08-15 Pechersk Lavra seen from river Dnepr Kiev 311 cropped.jpeg|thumb|300px|Il Kyiv Pechersk Lavra a [[Kiev]], costruito nel 1051]] {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Ucraina}} [[File:Pelicans.jpg|thumb|300px|Pellicani nella Riserva della Biosfera del Delta del Danubio]] In Ucraina, puoi visitare molti stabilimenti e centri di intrattenimento. L'Ucraina è famosa per la sua architettura insolita e la natura magica. Vasta per dimensioni e diversificata per cultura e paesaggi, l'Ucraina ha una serie di grandi attrazioni da offrire. In gran parte sconosciute al mondo, le principali attrazioni del paese includono alcune grandi città tipicamente slave, un impressionante patrimonio culturale e, naturalmente, aree naturali di prim'ordine. Dirigersi verso la storica città di '''[[Leopoli]]''', elencata come patrimonio mondiale dell'UNESCO ma ancora un luogo vivace e un vero centro per l'apprendimento e la cultura nel Paese. Le sue strade acciottolate sono piene di monumenti risalenti al Medioevo, apparentemente non toccati dalla forza distruttiva delle guerre che hanno cambiato così completamente alcune delle altre città dell'Ucraina. Anche l'ampia pianificazione sovietica che ha plasmato molti altri luoghi dell'Estremo Oriente d'Europa ha lasciato solo un segno minimo sul colorato mix di stili di costruzione. I punti salienti includono il '''Palazzo Korniakt''' (proprio sulla piazza del mercato) e diverse belle chiese. Per un gusto culturale ancora più sofisticato, visitare la raffinata collezione della '''Galleria nazionale d'arte di Leopoli'''. Poi ci sono i luoghi imperdibili di '''[[Kiev]]''', un luogo colorato dove i tetti dorati della '''Cattedrale di Santa Sofia''', inclusa nei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ucraina]], e '''Pechersk Lavra''', rappresentano degli eccellenti punti di interesse. Fare una passeggiata pomeridiana attraverso '''Andriyivsky Uzviz''', la Montmartre di Kiev, dove si troverà un vivace mix di artisti e venditori di souvenir. Seguire le orme dell'apostolo Andrea, che secondo la leggenda, salì le ripide scale di questo quartiere bohémien duemila anni fa, fino alla cima dove ora si trova una chiesa col suo nome. Da non perdere l'eccellente '''Museo di architettura popolare Pyrohovo'''. Ultimo aspetto ma non meno importante, Kiev è una delle migliori città per visitare i vivaci '''mercati''' dell'Ucraina (sebbene anche [[Odessa]] o [[Charkiv]] ne abbiano di buoni). Inoltre, prendere in considerazione una visita alla Residenza dei metropoliti bukovini e dalmati a '''[[Černivci]]'''. In termini di attrazioni naturali, le incantevoli montagne dei '''[[Carpazi]]''' sono tra le migliori destinazioni che questo Paese straordinariamente pianeggiante ha da offrire. Offrono splendidi panorami di colline boscose, valli lussureggianti e cime innevate, in cui si trovano ampie opportunità per escursioni a piedi e in bicicletta, nonché per gli sport invernali. La poco esplorata '''Riserva della biosfera del delta del Danubio''', è un'altra ottima scelta per gli amanti della natura e del birdwatching. Alloggiare nell'affascinante città di [[Vylkove]] con i suoi numerosi canali, e andare in barca per osservare gli uccelli durante il giorno. {{-}} == Cosa fare == * Escursione nei Carpazi intorno a [[Rachiv]] * Conquista [[Hoverla]] a 2.061 m, la più alta cima della Čornohora, dei Carpazi ucraini e di tutta l'Ucraina * Andare in kayak lungo il Dnestr e ammirare i castelli di [[Kam"janec'-Podil's'kyj]] e [[Chotyn]] * Visita uno dei quaranta parchi nazionali (superficie totale di oltre 10.000 km²) {{-}} == Opportunità di studio == Ci sono più di 75.000 studenti stranieri nelle università ucraine grazie alle loro basse tasse scolastiche e al costo della vita molto più economico rispetto all'[[Europa]] o ai paesi di lingua [[inglese]], in particolare quelli che studiano medicina o odontoiatria. La corruzione non è però sconosciuta, e qui si può anche ottenere un diploma dopo aver frequentato solo due volte (il primo e l'ultimo giorno del corso), se si hanno abbastanza soldi. Questi sono casi estremi ovviamente, ma nella vita reale non è molto diverso. Dopo la laurea molti studenti trovano un lavoro che non riguarda la loro istruzione, ma questo non significa che il sistema educativo sia pessimo. Ciò accade a causa dell'instabilità economica. Il sistema educativo stesso è completo e competitivo, e molti studenti stranieri possono essere una conferma di questo fatto. {{-}} == Opportunità di lavoro == Ottenere un permesso di lavoro (visto) è una necessità per gli stranieri se intendono essere assunti da qualsiasi persona giuridica (le eccezioni si applicano solo alle istituzioni internazionali e agli uffici di rappresentanza di società straniere). Il permesso di lavoro è più un permesso di assunzione. Il potenziale datore di lavoro deve presentare domanda all'amministrazione del lavoro per l'assunzione di un dipendente non residente. Con la domanda è necessario presentare un curriculum completo, nonché documenti che attestino un titolo di studio accreditato. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è la '''grivnia ucraina''', ''hryvnja'' in [[ucraino]], (UHA), è suddivisa in 100 kopechi. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|UHA}} Piccoli pagamenti possono benissimo essere effettuati in Euro, molto ben accetto tra i locali per quanto ciò sia considerato illegale. Il cambio effettuato nelle banche è in genere favorevole con qualche eccezione per [[Kiev]]. Da tener presente che è proibita l'importazione di grosse somme in valuta locale. Questa dovrà essere cambiata sul posto. Chi è appassionato di prodotti artistici e artigianali locali sappia che non c'è migliore indirizzo in Ucraina della "[[Kiev#Centro|Andriivsky Uzviz]]", la strada della capitale che risale il quartiere soprannominato "Montmartre di [[Kiev]]". Bisogna però tener presente che la legge vieta l'esportazione di oggetti di un certo valore storico o artistico come medaglie, monete antiche, dipinti o icone. I controlli alla dogana sono minuziosi e chi viene trovato in possesso di uno di questi oggetti rischia il carcere. {{-}} == A tavola == [[File:Barszcz 07-01.JPG|thumb|Minestra di boršč dal caratteristico colore rosso intenso]] [[File:Holubtsi.jpg|thumb|Holubtsi]] La cucina tradizionale ucraina è piuttosto gustosa, con somiglianze con la cucina russa e altre cucine dell'[[Europa orientale]] e dell'[[Europa centrale]]. Usa molti ingredienti grassi, specialmente nei piatti festivi. I piatti tradizionali includono il "''salò''" (strutto salato) e zuppe come la "''solyanka''" (zuppa di carne). Tra le minestre un posto speciale ha la zuppa di barbabietole rosse e pomodori detta '''''boršč''''' (''борщ''), dal caratteristico colore rosso intenso e guarnita con panna acida. L'Ucraina occidentale ha anche una versione verde del ''boršč'', con verdure e uova sode. Il salò forse è un qualcosa di non invitante, tuttavia è un delizioso contorno, come le zuppe che sono un piatto imperdibile. Fuori da una grande città o quando si ha dubbi sul cibo, fare attenzione e usare buon senso su dove si compra da mangiare. Cerca di acquistare generi alimentari solo nei supermercati o nei grandi negozi di alimentari, controllare sempre la data di scadenza e non comprare mai carne o latticini per strada. I migliori posti in cui mangiare non si trovano tramite le locandine e le insegne, bensì dal fumo dei tradizionali forni a legna. Questi sono spesso luoghi in cui servono cibo tradizionale ucraino, incluso il gustoso ''šašlyk''. I ristoratori sono molto amichevoli e, il più delle volte, si sarà uno dei loro primi visitatori stranieri. Accanto al ''boršč'', si potrebbe anche ordinare ''varenyky'' (gnocchi ripieni di bacche, verdure, frutta o funghi), ''deruny'' (frittelle di patate), ''kholodets'' (''холодець'' o ''aspic'' ), ''holubtsi'' (''голубці''), ''Kotleta po-kyivsky'' (''котлета по-київськи''). Va provato il ''varenyky'' con patate e ricotta in salsa di cipolla saltata e panna acida, un piatto fantastico. Questi sono solo antipasti, ma potrebbero riempire rapidamente. Carne, più che altro di maiale, patate, verdure, funghi, frutta, soprattutto di bosco, costituiscono gli ingredienti principali della cucina ucraina che ricorre spesso ai ripieni, al lardo (''salò'') e alla panna acida (smetana). '''''Solyanka''''' (''солянка'') è un'altra minestra dall'aspetto molto denso e con un sapore altrettanto acido. Gli ingredienti principali sono i cetriolini in salamoia, l'aneto, la carne (manzo, salsiccia di maiale o anche pollo), a volte sostituita dal pesce (salmone, storione o mazzancolle). Viene servita guarnita con '''smetana''' (panna acida) o succo di limone se è a base di pesce. Compare spesso nel menù dei ristoranti. '''''Olivye''''' è il nome locale del celebre piatto a noi noto come insalata russa. Tra le portate principali vanno ricordate: [[File:Medovik.jpg|thumb|Medovyk]] * '''''Šašlyk''''' (''шашлики'') &mdash; Termine ucraino per lo ''shish kebab''. Si tratta di carne allo spiedo messa a marinare la notte precedente in vin secco misto ad aceto con l'aggiunta di erbe aromatiche e spezie. Viene quindi infilzata nello spiedo e preparata all'aperto su una pila di carbone vegetale. Compare raramente nel menù dei ristoranti cittadini ma è molto diffusa in campagna. Fuori città, anziché cercare le insegne dei ristoranti, per altro piuttosto rare, basta seguire le colonne di fumo che si innalzano nel cielo e lasciarsi guidare dal caratteristico odore della carne allo spiedo per trovare uno di questi "ristoranti" campagnoli senza alcuna pretesa ma ancora molto genuini. * '''''Pyrohy''''' &mdash; Sorta di ravioli fritti o al forno. * '''''Varenyky''''' (''вареники'') &mdash; Altri ravioli ma preparati in casseruola e con un ripieno di patate, cavoli e formaggio guarniti dall'immancabile ''smetana''. * '''''Holubci''''' (''голубці'') &mdash; Involtini in foglie di cavolo ripieni di carne tritata e riso. * '''''Syrnyky''''' &mdash; Formaggio fritto guarnito di uva passa. * '''''Mlyntsi''''' (''млинці'') &mdash; Crêpe al ripieno di formaggio contadino e carne. * '''''Gusarska pechenja''''' &mdash; Carne di manzo o vitella arrosto saltata in una casseruola con burro e farina e innaffiata con vodka. * '''''Kovbasa''''' &mdash; Salsicce casarecce di spalla di maiale e manzo. * '''''Deruny''''' (''деруни'') &mdash; Torte salate con ripieno di patate e formaggio guarnite di panna acida (''smetana''). Tra i dolci compare il "'''''syrniki'''''" una specie di bombolone fritto con crema ricavata dal latte di caglio e guarnito con panna acida, miele o marmellata. "'''''Pampušky'''''" è un altro bombolone ripieno di marmellata di prugne o albicocche. Per prepararlo occorre fare un impasto di burro, latte, farina, zucchero, vaniglia e uova sbattute messo a lievitare prima di essere fritto. Tra le torte ucraine c'è '''''medovyk''''' (''медовик'') e '''''napoleon''''' (''наполеон''). === Bevande === [[File:Regal mit Wodka.jpg|thumb|300px|Diversi horilka ucraini]] La bevanda tradizionale ucraina è l''''horilka''', ovvero la vodka speziata, molto più forte di quella russa. Naturalmente esistono tutti gli altri tipi di vodka che compaiono in [[Russia]]. Attenzione: non comprare mai ''horilka'' o ''konjak'' (il nome locale del brandy) tranne che nei supermercati o nei negozi di liquori perché sul mercato interno circolano vari tipi di vodka sofisticata preparata non con gli ingredienti tradizionali bensì con metile e altri componenti chimici che possono risultare assai nocivi se non letali. Ogni anno alcuni muoiono o diventano ciechi a causa dell'avvelenamento da alcol metilico. Il vino è anche molto diffuso e ne esistono diverse varietà, provenienti per lo più dalla [[Crimea]]. Tra i vini bianchi va ricordato l'Aligoté il cui colore varia dal giallo paglierino al dorato intenso e il Traminer. Tra i rossi il Cabernet Sauvignon e il Merlot. Diffusi anche i vari tipi di Pinot. I vini d'importazione sono molto cari. La birra prodotta sul posto è considerata di buona qualità. Nei locali è più facile trovare birra alla spina che birra imbottigliata o in lattina per quanto sugli scaffali dei supermercati hanno cominciato a far capolino molte birre estere a prezzi quadrupli di quelle locali. Le migliori case produttrici di birra ucraina sono "Lvivske", "Obolon" e "PPB" (Persha Privatna Brovarnia). Tra le bevande leggere bisognerebbe provare il '''Kvas''', un distillato a bassa gradazione alcolica ricavato dalla segale o dal frumento. Il kvas è usato soprattutto d'estate come bevanda rinfrescante. Prima era fatto esclusivamente in casa ma oggi si trova anche sugli scaffali dei supermercati. Oltre ai supermercati, durante l'estate si può facilmente acquistare da venditori ambulanti designati ma è meglio acquistarlo in bottiglia per questione di igiene. Sono disponibili anche bevande a base di latticini, di ogni tipo, anche se per lo più nei supermercati. Bottiglie di acqua minerale sono disponibili ovunque, così come limonate, birra e bevande alcoliche. Quando si cerca di acquistare acqua in bottiglia assicurati di chiedere "''voda bez hazu''" (i.e. acqua senza gas), altrimenti è probabile che venga consegnata acqua gassata essendo la preferita dalla maggior parte degli ucraini. In Ucraina è possibile acquistare alcolici prodotti in altre ex repubbliche sovietiche. I cognac [[Moldavia|moldavi]] e [[Armenia|armeni]] sono abbastanza buoni e non costosi. I vini [[georgia]]ni sono piuttosto insoliti e profumati, anche se eccessivamente dolci. Si può anche assaggiare una cucina deliziosa e acquistare uno dei migliori [https://leprekon.ua/ sidri in Ucraina]{{Dead link|date=gennaio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} a base di varietà naturali di mele e altri frutti. {{-}} == Infrastrutture turistiche == [[File:Будинок держпромисловості, Харків DJI 0057.jpg|thumb|300px|Piazza della Libertà, a [[Charkiv]]; la terza piazza urbana più grande d'[[Europa]]]] Gli hotel potrebbero essere un'esperienza traumatica per un occidentale ovunque al di fuori delle città più grandi. Più economico è l'hotel, maggiore è la possibilità di alcune spiacevoli sorprese, soprattutto per coloro che non hanno familiarità con il livello di servizio in stile sovietico ancora presente in molti posti. Gli ostelli stanno prendendo sempre più campo nelle città più grandi, specialmente quelle che attirano molti turisti. Tuttavia, non bisognoa aspettarsi la solita clientela come si farebbe nei Paesi in cui viaggiare con lo zaino in spalla è più comune. Gli ostelli in Ucraina sono spesso pieni di mamme single e bambini, lavoratori senza appartamento in città e altre persone meno raccomandabili ma generalmente non minacciose, che rendono il soggiorno in un dormitorio un'esperienza imbarazzante. Ci sono molte opzioni di fascia media (€ 25-45) al di fuori di [[Kiev]]. Ad esempio a [[Ivano-Frankivs'k]] (vicino ai [[Carpazi]]), la tariffa corrente è di circa € 35 per una suite (camera da letto e soggiorno) in uno di questi hotel. In molti hotel si può scegliere tra camere/suite rinnovate (in stile [[Europa occidentale]]) e camere non rinnovate (in stile [[Europa orientale]]). L'ultima scelta costa oltre il 50% in meno e offre una spaziosa suite vecchio stile con 2 camere, semplice ma pulita! Ci sono un certo numero di hotel a 5 stelle a Kiev e uno a [[Donetsk]] (''si veda gli articoli di tali città per maggiori informazioni''). In uno di questi hotel a [[Leopoli]], la tariffa corrente varia da € 40-60 a notte. Un'altra opzione è quella di affittare un appartamento su Internet prima di lasciare il proprio Paese. Ce ne sono molti tra cui scegliere a Kiev e [[Odessa]]. Quello che fanno molte persone provenienti dai Paesi dell'ex Unione Sovietica è andare alla stazione ferroviaria, dove cercano di trovare persone disposte ad affittare una stanza. I prezzi sono generalmente molto più economici e quando ci sono abbastanza persone che offrono alloggio si può fare anche ottimi affari. Questi accordi di solito non sono legali e la negoziazione avverrà in disparte. Assicurarsi che abbiano acqua calda e non aver paura di dire che non è quello che ci si aspettava quando si vede la stanza. {{-}} == Eventi e feste == Durante il Natale ortodosso c'è l'usanza di andare a cantare "''kolyadky''" di casa in casa. Per la maggior parte sono dei bambini che lo fanno in cambio per qualche caramella o moneta. Anche i ''kolyadky'' variano da regione a regione ma la più popolare che conoscono tutti e "''Nova radist’ stata''". === Festività nazionali === * Capodanno (Novyi Ric) - 1° gennaio; * Natale ortodosso (Risdvo Hrystove) - 7 gennaio; * Festa delle Donne (Mizhnarodnyi Zhinochyi Den') - 8 marzo; * Giornata della Vittoria nella seconda guerra mondiale (Den' Peremohi) - 8 maggio * Festa dello Statuto (Den' Konstytutsiyi) - 28 giugno. Festa istituita nel 1996 {{-}} == Sicurezza == Prima di pensare di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/UKR Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. Portare sempre con sé i contatti della propria ambasciata e/o consolato locale e inclusi i loro numeri di emergenza. Se possibile è utile avere un conoscente bilingue che può essere chiamato in caso di emergenza o in caso di difficoltà. In caso di permanenza prolungata, è consigliabile procurarsi una scheda SIM locale per il cellulare per le emergenze e per chiamate/sms urbani più economici. Questi sono ampiamente disponibili, economici (spesso gratuiti) e facili da "ricaricare". === Numeri di emergenza === * '''112''' - emergenza generica * 101 - vigili del fuoco * 102 - polizia * 103 - ambulanza * 104 - fughe di gas === Guerra === Il 24 febbraio 2022, la [[Russia]] ha lanciato un'invasione bellica dell'Ucraina, dal proprio territorio, nonché dalla [[Bielorussia]], dalla [[Crimea]] e dalla non riconosciuta [[Transnistria]]. La legge marziale è in vigore. I bombardamenti e gli attacchi aerei non si limitano agli obiettivi militari. Ci sono stati attacchi missilistici su città in tutto il Paese e incursioni di truppe russe hanno avuto luogo lungo i confini settentrionali, orientali e meridionali del territorio ucraino, penetrando in profondità nel Paese, in particolare nell'area di [[Cherson (Ucraina)|Cherson]]. Approfondire su "[[Viaggiare in zone di guerra]]" per qualche consiglio e seguire i media locali per indicazioni più specifiche. I voli commerciali sono stati sospesi e le strade sono bloccate. Si consiglia comunque di lasciare il Paese, a meno che non si abbiano responsabilità specifiche e si sia pronti a correre i rischi associati alla guerra. Per la propria sicurezza, stare lontano dalle strutture militari, dalle infrastrutture di trasporto (in particolare dagli aeroporti) e dalle principali strutture governative. Si consiglia di portare con sé una borsa piena di beni di prima necessità come cibo e vestiti durevoli e di evacuare al rifugio della protezione civile più vicino quando si sentono le sirene che annunciano imminenti raid aerei. Nelle principali città come [[Kiev]], potrebbero esserci frecce rosse contrassegnate con "Укриття", che mostrano la direzione del rifugio più vicino. Se non si sa dove si trova il rifugio più vicino o se il rifugio più vicino non è operativo, andare alla stazione della metropolitana più vicina. A causa di una costante minaccia di sabotaggio e di operazioni sotto falsa bandiera, ci sono segnalazioni di persone sospettate di essere sabotatori nemici che sono state uccise a colpi di arma da fuoco. Rispettare tutti gli ordini di coprifuoco e le restrizioni di movimento. Non indossare abiti con motivi mimetici o comunque militari per evitare qualsiasi malinteso potenzialmente fatale. I maschi ucraini di età compresa tra 18 e 60 anni non possono lasciare il Paese e sono tenuti ad arruolarsi nell'esercito. Ci sono stati anche casi di uomini di altre nazionalità a cui è stata negata l'uscita. === Truffe, rapine e altri reati === [[File:Kyiv Patrol Police Oath Ceremony, July 4, 2015 (19220664689).jpg|thumb|Polizia ucraina a [[Kiev]]]] Come in qualsiasi altro Paese, usare il buon senso quando si viaggia in Ucraina ridurrà al minimo le possibilità di essere vittime di piccoli crimini e furti. Evitare di non pubblicizzare il fatto che si è uno straniero o ostentare la propria ricchezza, attraverso la scelta di quale abbigliamento indossare o altro. Ad eccezione di [[Kiev]], [[Odessa]] e di altre grandi città, i turisti occidentali sono ancora piuttosto rari. Come in qualsiasi altro Paese, esiste la possibilità di piccoli furti; anche in bande. A Kiev, assicurarsi di custodire i propri bagagli e la propria persona perché il borseggio è molto comune, specialmente nelle stazioni della metropolitana affollate. L'Ucraina detiene il primato dei furti di automobili. Le rapine e le truffe ai turisti sono abbastanza comuni, in particolare la truffa del portafoglio a Kiev. I ladri sono molto attivi anche sui treni e non hanno remore a entrare negli scompartimenti delle cuccette alla ricerca di portafogli e altri oggetti. I furti negli appartamenti affittati agli stranieri sono molto frequenti soprattutto nelle stazioni balneari della [[Crimea]]. Qualora si venisse arrestati dalla polizia o da altre forze dell'ordine, informarli quanto prima che si è un visitatore straniero. Non molti funzionari di polizia parlano fluentemente le lingue straniere, ma molte persone saranno liete di facilitare la comunicazione. La legge prevede l'imprigionamento dai 2 ai 10 anni per lo spaccio di sostanze stupefacenti o il semplice uso personale di droga. Non bere alcolici in compagnia di persone sconosciute (cosa che può essere suggerita più liberamente che in Occidente). Non si sa quanto berranno e fino a che punto insisteranno a bere con loro, ma soprattutto quali conflitti potrebbero sorgere dopo aver bevuto. Inoltre, molti ucraini, a volte possono consumare una tale quantità di vodka che sarebbe considerata letale per l'occidentale medio abituato alla birra. Ricorrere alla propria carta di credito e non ai contanti per effettuare pagamenti vari può rivelarsi un'idea infelice, ma si consiglia vivamente di evitare i cambiavalute individuali (di strada) in quanto ci sono ladri tra tali scambiatori, che potrebbero invece dare vecchia valuta dell'era sovietica o anche coupon che sono stati ritirati dalla circolazione dalla metà degli anni '90. Utilizzare speciali cabine di cambio (ampiamente disponibili) e banche; fai attenzione anche ai trucchi del tasso di cambio come 5,059/5,62 (comprare/vendere) invece di 5,59/5,62. La prostituzione può essere un'esca dissimulando lo scopo di rapina. === Razzismo === L'area intorno all'ambasciata [[Stati Uniti d'America|americana]] a [[Kiev]] è nota per i gruppi di provocatori che prendono di mira i neri, e ci sono state segnalazioni di tali attacchi nella "Discesa di Sant'Andrea" (Андріївський узвіз o Andriyivski), la principale strada turistica che va da Mykhailivska fino al quartiere di Podil. Soprattutto nelle zone rurali, avere la pelle scura è spesso fonte di tranquilla curiosità da parte della gente del posto. L'antisemitismo non è più un problema di quanto non lo sia nei paesi dell'[[Europa occidentale]]. Due sindaci ebrei sono stati eletti a [[Cherson (Ucraina)|Cherson]] e [[Vinnycja]], e anche un primo ministro eletto (Volodymyr Groysman, 2016-2019) e un presidente (Volodymyr Zelenskyi, eletto nel 2019) sono di origine ebraica. La russofobia è in aumento a seguito dell'annessione russa della [[Crimea]] all'inizio del 2014, in particolare nelle regioni occidentali del paese amiche dell'[[Unione europea]]. I cittadini russi possono incontrare percezioni negative a causa della continua guerra condotta (a partire dal 2020) contro l'Ucraina dai ribelli separatisti sostenuti dalla Russia nella parte orientale del paese. Ci sono stati scontri etnici tra russi e ucraini a [[Odessa]]. Il 17 luglio 2014, un aereo di linea civile è stato abbattuto dai separatisti sostenuti dalla Russia nella zona di conflitto nell'Est dell'Ucraina; ciò ha portato a un'escalation delle sanzioni economiche e ha polarizzato una situazione già tesa sul campo. L'esperienza aneddotica suggerisce che in Ucraina, come in gran parte dell'ex Unione Sovietica, le persone dell'[[Asia centrale]] e i Rom/Sinti ricevono un'attenzione molto più stretta e frequente dalla polizia. Portare sempre con sé il passaporto (o una fotocopia delle pagine principali qualora si temesse di perderlo o se si alloggia in un hotel che lo trattiene) poiché gli stranieri sono trattati più favorevolmente degli altri. Questo non vuol dire che sia pericoloso o minaccioso, ma è meglio aver chiara la realtà dei fatti. === Infortuni === Sebbene ci siano molte attrazioni per il nuoto e le immersioni in tutta l'Ucraina, il salvataggio in acqua locale è tremendamente sotto finanziato. È improbabile che si verrà notati in caso di annegamento, specialmente in un fiume. Utilizzare solo spiagge con stabilimenti ufficiali. L'Ucraina ha alcune delle peggiori statistiche al mondo per morti e feriti legati alla strada, quindi agire di conseguenza. Fare attenzione quando si attraversano le strade, camminare e guidare in modo difensivo (le auto sorpassano sia all'interno sia all'esterno). A volte è necessario anche prestare attenzione quando si utilizzano i marciapiedi, poiché nelle ore di punta alcune auto di grossa cilindrata a volte scelgono di evitare il traffico utilizzando gli ampi marciapiedi, indipendentemente che ci siano pedoni o meno. È noto che i proprietari/conducenti di auto costose, a volte, sono più incuranti della sicurezza dei pedoni. I conducenti raramente concedono la priorità ai pedoni che attraversano una strada a meno che non ci siano luci pedonali. Fare sempre attenzione alla propria sicurezza. I marciapiedi soffrono allo stesso modo delle strade in termini di crollo delle infrastrutture. Prestare attenzione quando si cammina, soprattutto al buio e lontano dal centro delle città principali (una torcia può essere utile) poiché le strade sono scarsamente illuminate, così come la maggior parte degli ingressi e delle scale degli edifici, la strada e il marciapiede le superfici sono spesso pericolosamente dissestate. Non calpestare i tombini, poiché potrebbero "ribaltarsi" facendo cadere la gamba nella buca con tutte le potenziali lesioni del caso! === Divieti === '''È illegale bere alcolici nei luoghi pubblici in Ucraina'''. Nonostante il divieto si possono vedere alcuni cittadini locali farlo, ma è bene non lasciarsi ingannare. Questi sono cattivi esempi. I poliziotti locali possono pretendere una tangente se vedono uno straniero violare il divieto. Quindi è bene essere saggi ed evitare problemi inutili. === Simboli === '''L'esposizione di simboli comunisti è illegale in Ucraina''', ad eccezione di quelli situati all'interno dei cimiteri della seconda guerra mondiale. {{-}} == Situazione sanitaria == [[File:Центр города Припять на фоне 4 энергоблокаа ЧАЭС.jpg|thumb|300px|[[Pryp"jat']] vicino allo stabilimento di [[Černobyl']] può essere visitata con tour organizzati]] === Acqua === Di norma, evitare di bere l'[[acqua|acqua del rubinetto]]. La ragione principale di ciò è che l'acqua in molte regioni viene disinfettata usando il cloro, quindi il gusto è orribile. Quando possibile, acquistare acqua in bottiglia, che è ampiamente disponibile e generalmente buona. In alcune zone sono stati riscontrati parassiti come il vibrione del colera. Nel caso non si trovi acqua imbottigliata si dovrà farla bollire prima di berla. === Malattie infettive === L'Ucraina ha il più alto tasso di prevalenza dell''''HIV''' negli adulti in [[Europa]], quasi l''''1,5%'''. La rabbia è in aumento, soprattutto nella zona di esclusione di [[Černobyl']]. Le vaccinazioni contro epatite A+B, rabbia, meningite, MPR, tetano, difterite e poliomielite, varicella, fuoco di Sant'Antonio, encefalite da zecche, tifo, polmonite e influenza sono raccomandate dal Servizio sanitario nazionale britannico. Sono presenti malattie endemiche come la tubercolosi e la difterite, oltre a casi di trasmissione della poliomielite. Si raccomanda di informarsi sulla propria situazione vaccinale e aggiornarla se necessario. Casi di morbillo sono stati segnalati a [[Kiev]]. === Radiazione === C'è contaminazione da radiazioni nel Nord-est dall'incidente alla centrale nucleare di [[Černobyl']] nel 1986. Tuttavia l'effetto è trascurabile a meno che non si viva permanentemente nell'area di Černobyl' stessa. Ci sono anche visite guidate alla città di [[Pryp"jat']] che è la più vicina alla stazione. La città è famosa per lo scenario inquietante dei condomini abbandonati nel 1986, che ora spiccano tra la vegetazione rigenerata da anni di abbandono. {{-}} == Rispettare le usanze == Sebbene l'Ucraina sia uno dei pochi Stati che storicamente ha avuto una relazione con la [[Russia]], non bisogna confondere gli ucraini con i russi. Gli ucraini sono un gruppo separato a sé stante e potrebbero offendersi se venissero confusi per qualcos'altro. Non fare riferimento al Paese come se fosse una "regione" poiché sarebbe visto come una negazione dell'indipendenza e della sovranità dell'Ucraina. Le donne sono tradizionalmente trattate con cavalleria. Le viaggiatrici non dovrebbero essere sorprese o allarmate se i loro amici ucraini maschi prendono l'iniziativa di pagare i conti in un ristorante, aprire tutte le porte di fronte a loro e/o aiutarle a trasportare oggetti. I viaggiatori maschi dovrebbero capire che queste cortesie sono attese dalle donne ucraine, anche se non si ha con loro una relazione romantica. L'Ucraina non è affatto un Paese conservatore per quanto riguarda l'abbigliamento o il comportamento. Tuttavia, le posizioni sull'omosessualità vanno dal conservatore all'ostilità assoluta. Come in molti luoghi dell'ex Unione Sovietica, il sorriso è riservato agli amici e alle relazioni intime. Questo può indurre gli stranieri a pensare che gli ucraini siano freddi e inospitali, ma dovrebbe essere chiaro che sorridere a qualcuno a cui non si è vicini è considerato un comportamento non sincero. Qualcuno potrebbe addirittura pensare che lo si sta ridicolizzando o deridendo. Gli ucraini sono generalmente riservati e richiedono tempo per aprirsi gradualmente alle persone. Non lasciarsi scoraggiare se le persone all'inizio danno risposte brevi e concise; questo non significa disinteresse. Guadagnare gradualmente la fiducia e la compagnia degli ucraini, comporterà un miglioramento dei rapporti. === Questioni sensibili === Mostrare rispetto quando si discute dell''''Unione Sovietica''' e dell''''Holodomor''' (una carestia degli anni '30 causata dalla politica sovietica): sono argomenti incredibilmente sensibili ed emotivi su cui molti locali hanno forti opinioni. Alcuni ucraini, tuttavia, considerano il periodo sovietico come un periodo di stabilità economica e politica. Fare riferimento alla '''seconda guerra mondiale''' come alla "Grande Guerra Patriottica", come viene chiamata in Russia, è '''illegale''' in Ucraina. Mostrare rispetto quando si discute della questione della '''Crimea'''. Non esiste praticamente una posizione di "via di mezzo sicura" su questo argomento e molti ucraini non esiteranno a reagire con rabbia se si tenta di insinuare che fa parte della Russia. Sebbene le relazioni tra Ucraina e Russia si fossero deteriorate in modo significativo, l'invasione russa fu uno shock. Il fatto e le conseguenze sono questioni molto emotive; molti ucraini hanno amici e familiari in pericolo letale. Molti hanno anche parenti o amici in Russia; storicamente i paesi hanno avuto una stretta relazione. In che misura l'attacco è attribuito alla Russia o a Vladimir Putin può variare. Bisogna essere molto cauti quando si parla della '''Russia'''. Le relazioni tra Ucraina e Russia si sono deteriorate in modo significativo e non ci sono posizioni "salomoniche" in nulla che riguardi la Russia. Ciò influisce anche sulla scelta della lingua: alcuni ucraini etnici potrebbero considerare offensivo conversare in russo, mentre la maggior parte dei russi etnici preferirebbe quella lingua. Tuttavia, le simpatie politiche variano in entrambi i gruppi linguistici. Anche le controversie storiografiche tra Russia e Ucraina sono una questione delicata e gli ucraini spesso accusano i russi di appropriarsi della loro storia (a causa della pretesa russa della loro origine nella [[w:Rus' di Kiev|Rus' di Kiev]]). {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === [https://ukrtelecom.ua/ Ukrtelekom] è il principale operatore di telecomunicazioni. I più grandi operatori di telefonia mobile [https://kyivstar.ua/ Kyivstar], [https://www.vodafone.ua/ Vodafone] (ex MTS), [https://www.lifecell.ua/ Lifecell]. === Internet === L'accesso mobile GPRS è disponibile nella stragrande maggioranza del territorio ucraino. L'accesso mobile 4G è in costante sviluppo ed è ora disponibile in tutte le principali città. Gli hotspot Wi-Fi pubblici sono diffusi in ogni città. Esistono piani e progetti per fornire un accesso di massa wireless a banda larga negli spazi aperti urbani, sui treni a lunga percorrenza Ukrzaliznytsia e nei veicoli di trasporto pubblico urbano. Quando si entra nel Paese in aereo attraverso l'aeroporto di [[Kiev]], può essere consigliabile ritirare una carta SIM direttamente in aeroporto presso i chioschi accanto all'ufficio di cambio valuta. Una SIM Vodafone con dati illimitati per la durata di un mese costa 250 грн (2019). È possibile pagare solo in contanti, quindi prelevare contanti dagli sportelli automatici prima di provare ad acquistare una SIM. Nel febbraio 2022 Internet è diventata instabile a causa dell'invasione russa. I servizi Internet russi sono spesso bloccati a causa di sanzioni contro di loro da parte del governo ucraino dal 2017. Il blocco potrebbe essere facilmente aggirato tramite proxy integrato nei browser o da una VPN o da TOR. Anche alcuni ISP non bloccano questi servizi, principalmente nelle aree di lingua russa. La gente del posto ovviamente sa come connettersi attraverso quel blocco, chiedere loro consiglio. Si può trovare un elenco completo dei siti bloccati su [https://uablacklist.net/ uablacklist.net]. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Regione continentale = Europa orientale | Livello = 1 }} 8f9ntutufbyqssv5ve4zp2jj6dc58sf Bielorussia 0 1571 884428 875289 2025-07-10T09:13:18Z Andyrom75 4215 884428 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Strusta Lake banner.jpg | DidascaliaBanner = Lago Strusta, laghi Braslau | Immagine = Belarus-Polatsk-Cathedral of Sophia-20.jpg | Didascalia = Cattedrale di Santa Sofia a Polatsk in Bielorussia | Localizzazione = Belarus in its region.svg | Capitale = [[Minsk]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 10.300.000 | Lingua = Bielorusso, [[Russo]] | Religione = Cristianesimo (91%), ateismo (8%), altro (1%) <small>(2020)</small> | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +375 | TLD = .by | Sito = [http://www.belintourist.by/en Ente del Turismo della Bielorussia] {{dead link|dicembre 2020}} | Lat = 54°N | Long = 29°E }} '''Bielorussia''' (in bielorusso ''Белару́сь'') è una nazione dell'[[Europa orientale]] che confina con la [[Lettonia]], la [[Lituania]], la [[Russia]], l'[[Ucraina]] e la [[Polonia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === * [[Russo]] (41%) * [[Bielorusso]] (39%) * [[Trasjanka]] (16%) * [[Polacco]] (3%) * [[Ucraino]] (1,5%) * [[Lituano]] (1%) * [[Rumeno]] (0,3%) <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Belarus provinces.png | regionmapsize=450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapLat=53.5283 | regionmapLong=28.0467 | regionmapZoom=6 | regionmapView=Kartographer | region1name=[[Voblasc' di Brėst]] | region1color=#b383b3 | region1description= | region2name=[[Voblasc' di Homel']] | region2color=#d56d76 | region2description= | region3name=[[Voblasc' di Hrodna]] | region3color=#71b37b | region3description= | region4name=[[Voblasc' di Mahilëŭ]] | region4color=#d5dc76 | region4description= | region5name=[[Voblasc' di Minsk]] | region5color=#d09440 | region5description= | region6name=[[Voblasc' di Vicebsk]] | region6color=#8a84a3 | region6description= }} {{mapshape}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Minsk]] | alt=''Минск'' | lat=53.9022| long=27.5618| wikidata=Q2280| descrizione=La capitale del paese con imponenti palazzi del periodo stalinista.}} | 2={{Città| nome=[[Brėst]] | alt=''Брест'' | lat=52.0847| long=23.6569| wikidata=Q140147| descrizione=Città sulla linea di frontiera con la [[Polonia]]. Conosciuta per la sua fortezza eroica, Brėst è una città carica di storia, dove il passato si intreccia con accoglienti spazi pedonali e caffè all'aperto.}} | 3={{Città| nome=[[Homel']] | alt=''Гомель'' | lat=52.4417| long=30.9833| wikidata=Q2678| descrizione=Una delle principali città bielorusse, Homel' vanta un elegante lungofiume, parchi rigogliosi e importanti monumenti che testimoniano la sua ricca storia.}} | 4={{Città| nome=[[Hrodna]] | alt=''Гродна'' | lat=53.6667| long=23.8167| wikidata=Q181376| descrizione=Situata vicino al confine con la Polonia e la [[Lituania]], Hrodna affascina con la sua architettura medievale e le chiese storiche.}} | 5={{Città| nome=[[Njasviž]] | alt=''Нясвіж'' | lat=53.2167| long=26.6667| wikidata=Q201230| descrizione=Famosa per il suo magnifico castello rinascimentale, patrimonio dell'UNESCO, Njasviž è una perla storica con un ricco patrimonio culturale e architettonico.}} | 6={{Città| nome=[[Šarkaŭščyna]] | alt=''Шаркаўшчына'' | lat=55.3667| long=27.4667| wikidata=Q2659505| descrizione=Una piccola cittadina immersa nella natura, Šarkaŭščyna è un tranquillo rifugio che offre un'atmosfera autentica e paesaggi pittoreschi della campagna bielorussa.}} | 7={{Città| nome=[[Vicebsk]] | alt=''Ві́цебск'' | lat=55.1833| long=30.1667| wikidata=Q102217| descrizione=La città natale del pittore Marc Chagall e in generale città d'arte e cultura, Vicebsk è celebre per il suo festival internazionale delle arti.}} | 8={{Città| nome=[[Mahilëŭ]] | alt=''Магілёў'' | lat=53.9089| long=30.343| wikidata=Q154835| descrizione=Situata sulle rive del fiume Dnepr, Mahilëŭ combina storia e bellezza naturale, con notevoli edifici storici, parchi e una vibrante vita culturale.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale della foresta di Białowieża]] | alt=''Нацыянальны парк Белавежская пушча'' | lat=52.44| long=23.82| wikidata=Q13469680| descrizione=Noto anche come ''Belavežskaja Pušča'', il parco rientra nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Si trova a cavallo della frontiera con la [[Polonia]], non distante dalla città di [[Brěst]]. Nella dacia del presidente [[w:Aleksandr Lukašenko|Aleksandr Lukašenko]] all'interno del parco, fu siglato nel 1991 l'accordo che dava vita al "CIS", la [[w:Comunità stati indipendenti|Comunità di Stati Indipendenti]] sorta dalle ceneri dell'Unione Sovietica.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Pryp'jat']] | alt=''Нацыянальны парк Прыпяцкі'' | lat=52| long=28| wikidata=Q3917680| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Complesso del Castello di Mir]] | alt=''Мірскі замак'' | lat=53.4513| long=26.4729| wikidata=Q209643| descrizione=Un altro sito [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità|UNESCO]] nella regione di [[Hrodna]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Dal febbraio 2017, l'ingresso nella Repubblica Bielorussa è consentito senza necessità di visto, purché si entri in territorio bielorusso dal solo Aeroporto di Minsk e si esca sempre dall'Aeroporto Internazionale di [[Minsk]]. L'ingresso senza visto è consentito per soli 5 giorni, compresi il giorno di arrivo e quello di partenza (es. Se si arriva il lunedì alle ore 9:00 si deve necessariamente ripartire il venerdì entro le ore 23:59) . Questa possibilità di ingresso senza visto riguarda i cittadini di 80 paesi (tutti i paesi dell'Unione Europea, USA, Canada e Regno Unito). Sono necessari passaporto in corso di validità, polizza assicurativa sanitaria riconosciuta nel territorio, (consigliabile stipularla all'arrivo all' aeroporto prima del controllo passaporti; costa pochi euro) e minimo 125 euro in contanti. Compilare in aereo o prima del controllo passaporti all'arrivo la carta di migrazione in doppia parte. Non è necessario registrarsi all' ufficio immigrazione in modalità Visa Free 5 giorni. In Bielorussia è consentito solo su invito privato o partecipando a un viaggio organizzato. Il passaporto deve essere con scadenza minima di 3 mesi oltre la fine prevista del viaggio. Il visto di ingresso (rilasciato solo in casi eccezionali) può essere ottenuto presso qualsiasi rappresentanza diplomatica della Bielorussia dietro compilazione di un modulo cui saranno allegati fotografie in formato tessera, insieme alla documentazione relativa alla prenotazione alberghiera e al possesso di una polizza assicurativa medica riconosciuta dalle Autorità locali. I gruppi turistici dovranno allegare una lettera dalla compagnia turistica che confermi l’itinerario e che includa una copia della conferma da una compagnia turistica della Bielorussia autorizzata che indichi il reference number per il visto. I privati, invece dovranno allegare la documentazione relativa alla prenotazione alberghiera che sarà stata effettuata esclusivamente da una compagnia turistica della Bielorussia autorizzata con l'indicazione del "reference number" per il visto. Per ottenere un visto per viaggio d’affari, occorrerà inoltre un invito ufficiale da un’organizzazione autorizzata a questo tipo di viaggi. L'invito, che di solito viene inviato a mezzo FAX dovrà indicare il nome completo, la nazionalità, il numero del Passaporto dell'invitato oltre a specificare le date di Arrivo/Partenza dalla Bielorussia, e le città che saranno visitate Coloro che siano in possesso di un visto per un altro paese della CSI e intendano attraversare il territorio della Bielorussia per raggiungere la propria meta dovranno munirsi di un visto di transito. Una volta in Bielorussia ogni visitatore straniero è tenuto a registrarsi presso l'OVIR (Ufficio Visti e Permessi) se la loro permanenza sia superiore alle 48 ore. Se si risiede in albergo la registrazione viene effettuata dal personale. È comunque impossibile espletare la pratica individualmente e la mediazione dell'albergo è di fatto essenziale, per cui informarsi se l'alloggio scelto espleti o meno la registrazione. === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Bielorussia}} [[File:Minsk National Airport location.png|thumb|Posizione dell'aeroporto rispetto alla città]] [[File:Minsk National Airport Bus 300.jpg|thumb|Navetta No 300 per l'aeroporto]] * {{listing | nome=Aeroporto Nazionale di Minsk | alt=IATA:MSQ | sito= | email= | indirizzo= | lat=53°53′00″N | long=28°01′05″E | indicazioni=40&nbsp;km da [[Minsk]] | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q777855 | orari=24/7 | prezzo= | descrizione=È l'aeroporto principale della nazione e luogo dove operano la maggior parte delle compagnie aeree. Tra queste, quelle che effettuano voli dall'Italia sono: :*[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] &mdash; con tre voli alla settimana (mercoledì venerdì e domenica) sulla tratta Milano-Minsk; :*[http://belavia.by/ Belavia] &mdash; con tre voli alla settimana nel periodo estivo (lunedì mercoledì e venerdì), mentre nei periodi di minor afflusso turistico, vengono garantiti solo due collegamenti settimanali, sulla tratta Roma-Minsk. :*[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] &mdash; vola da [[Milano]]-Malpensa :Voli frequenti sono effettuati da [[Helsinki]], [[Mosca]], [[Vienna]], [[Riga]] e altre capitali [[Europa|europee]]. :L'aeroporto è raggiungibile attraverso degli autobus tramite la linea express No 300 di Minsktrans al costo di 4 rubli bielorussi e con durata di un'ora. Esistono anche altri servizi di autobus dal centro città all'aeroporto. :L'aeroporto mette a disposizione un sistema di taxi che al costo di circa 40 rubli bielorussi permette di raggiungere l'aerostazione in circa 45-50 minuti. }} === In auto === Guidare dall'[[Italia]] fino alla Bielorussia non è in genere consigliato per il basso livello di manutenzione delle strade e per la segnaletica stradale esclusivamente in lingua nazionale. Per i più avventurosi informiamo che alla dogana si è soggetti alla stipula della assicurazione "Bielorussia auto insurance". Esiste solo una autostrada a pagamento, la M-1/E-30 che collega Brest con [[Mosca]] <!--=== In nave ===--> === In treno === Due sono i valichi ferroviari principali, entrambi sulla linea di confine con la [[Polonia]] *[[Kuźnica-Białostocka]]/[[Hrodna]] *[[Terespol]]/[[Brěst]] Si può anche prendere un treno locale per attraversare la frontiera. Orari e informazioni sono reperibili sui siti delle [http://www.bahn.de ferrovie tedesche] (''in italiano''), [http://www.pkp.pl/english/index.php polacche] e [http://www.poezda.net/en/ CIS] I treni provenienti dalla [[Lettonia]] possono essere prenotati tramite i seguenti link: [http://www.ldz.lv/en] e [http://www.pv.lv/en/], quelli dalla [[Lituania]] [http://www.litrail.lt/en/home qui] e quelli dall'[[Estonia]] [http://www.edel.ee/?CatID=6 qui]. ATTENZIONE! Non ci sono treni diretti dall'[[Estonia]], ma bisogna passare per [[Tallinn]] o [[Valga (Estonia)|Valga]], una città al confine tra Estonia e Lettonia. Il nome di questa stazione è Lugazi. Orari delle ferrovie della Bielorussia: [http://www.rw.by/?language=1] === In autobus === Da [[Vilnius]] è facilissimo raggiungere [[Minsk]] {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Bielorussia}} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Rublo bielorusso''' (BYR). Circola solo in banconote. Il taglio più piccolo è 10 rubli, il più grande 100.000 rubli. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|BYR}} {{-}} == A tavola == [[File:Babka Potato Dish-1.jpg|thumb|Un piatto di Babka, pietanza tradizionale della Bielorussia]] * Le patate sono un prodotto di largo consumo come da noi la pasta. Sono state recensite almeno 300 varianti nella preparazione di questo umile tubero. Ai tempi del regime comunista gli abitanti della Bielorussia erano indicati nelle altre repubbliche del Soviet con il termine un po' spregiativo di "bulbashi" ovvero "I mangiatori di patate". * '''Babka''' - Un piatto a base di patate grattugiate con uova, aglio e prosciutto affumicato. Il tutto viene messo al forno ed è spesso guarnito con panna acida e lardo. *I funghi anche sono molto diffusi. Purtroppo vengono spesso fritti oltre misura. Se ne sconsiglia comunque il consumo perché l'ombra della contaminazione radioattiva conseguente al disastro di Chernobyl pesa ancora sul paese. * '''Kalduny''' - Sorta di ravioli riempiti nei modi più svariati. I più famosi sono i "Tyshkevich kalduny" farciti con prosciutto locale affumicato e funghi fritti. *Tra le carni la più diffusa è quella di maiale. Zrazy è una pietanza a base di fette infarinate di lombo di manzo con patate e funghi e guarnite con panna acida. * '''Lucioperca''' è un pesce d'acqua dolce che compare spesso sulle tavole della Bielorussia non avendo il paese accesso al mare. Anche questo pesciolino insipido può risultare nocivo per la contaminazione radioattiva del sistema idrografico del paese. === Bevande === * '''Kvas''' - Bevanda a lieve gradazione alcolica, ricavata dalla fermentazione alcolica di cereali quali segale, orzo, grano ma anche frutta e bacche. Viene spesso aromatizzata con fragola o menta {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === * Anno Nuovo (Novy Hod) - 1° gennaio * Natale ortodosso (Kalady pravasłaŭnyja) - 7 gennaio * Festa delle Donne (Mižnarodny žanočy dzień) - 8 marzo * Festa dello Statuto (Dzień Kanstytucyji) - 15 marzo. Festa istituita nel 1994 * Giornata dell'unità dei popoli della Russia e della Bielorussia - 2 aprile * Festa internazionale del lavoro - 1° maggio * Giorno della vittoria - 9 maggio * Festa dell'indipendenza - 3 luglio * Festa della rivoluzione di ottobre - 7 novembre * Natale cattolico - 25 dicembre * Pasqua cattolica * Pasqua ortodossa * Giorno della memoria - 9 giorni dopo la pasqua ortodossa * Giorno della bandiera e dell'emblema nazionale - seconda domenica di maggio {{-}} == Sicurezza == La Bielorussia è generalmente un paese sicuro, in gran parte in parte per il crimine che viene severamente punito dal governo bielorusso. Detto questo, i reati minori si verificano ancora e in genere si verificano intorno alle aree frequentate dai turisti, nelle aree scarsamente illuminate e nei luoghi di trasporto pubblico. È importante essere consapevoli di ciò che ti circonda. '''Non criticare il governo bielorusso'''. Le critiche al governo non sono tollerate, e questo comporta pesanti penalizzazioni. Nell'agosto 2020, è stato ampiamente riportato che le autorità hanno arrestato e picchiato diversi manifestanti e che un candidato presidenziale ha dovuto lasciare il paese per la propria sicurezza. Le tue opinioni/domande sulla politica bielorussa possono mettere a disagio molte persone e un commento critico ascoltato dalla persona sbagliata può farti finire nei guai con il sistema giudiziario bielorusso. Per la tua sicurezza, evita di partecipare, fotografare e non tenerti lontano dalle manifestazioni politiche. La velocità con cui puoi uscirne dipende dalle tue connessioni, dal tuo stato sociale e così via, ma non aspettarti che sia un processo facile se non parli [[bielorusso]] e/o [[russo]]. Molte manifestazioni possono essere identificate vedendo una bandiera rosso e bianco: uno sfondo bianco, con una striscia rossa che attraversa orizzontalmente al centro, formando una bandiera bianco/rosso/bianco. Se vedi questa bandiera, fai del tuo meglio per stare lontano dalla dimostrazione. Molti bielorussi, compresa la generazione più anziana, non approvano le relazioni tra persone dello stesso sesso. È improbabile che i visitatori '''LGBT''' affrontino la violenza, ma possono incontrare aggressività, sguardi freddi e ostilità. Se sei LGBT, ti consigliamo di non mostrare i tuoi affetti in pubblico. Evita di visitare night club e discoteche, poiché sono gestiti da bande criminali disposte a cercare maggiori soldi, ma la violenza criminale organizzata a livello di strada è rara e generalmente non colpisce gli espatriati. La '''criminalità informatica''' di tutti i tipi è ben sviluppata in Bielorussia. Gli ordini di merce con carte di credito fraudolente, furto di identità, hacking, schemi di ricatto e frodi avanzate in stile nigeriano stanno guadagnando popolarità. Se stai facendo affari con persone o aziende in Bielorussia per via elettronica, dovresti procedere con estrema cautela. Non solo le frodi elettroniche sono comuni negli sportelli automatici e nei negozi di alimentari, ma sono state inflitte gravi lesioni durante gli assalti agli sportelli automatici lungo le strade. Il personale di sicurezza può a volte metterti, come straniero, '''sotto sorveglianza'''; le camere d'albergo, i telefoni e i fax possono essere monitorati e gli oggetti personali nelle camere d'albergo possono essere perquisiti. Scattare fotografie di tutto ciò che potrebbe essere percepito come di interesse militare o di sicurezza può causare problemi con le autorità; questi siti non sono sempre chiaramente contrassegnati e l'applicazione di queste restrizioni è soggetta a interpretazione. Il KGB in Bielorussia non ha cambiato nome dai tempi dell'Unione Sovietica: si chiama ancora KGB, e anche le sue abitudini non sono cambiate molto. Le '''organizzazioni di polizia''' bielorusse sono gravemente limitate da un sistema legale non riformato dell'era sovietica, dalla corruzione e dalla politicizzazione delle forze di polizia e di altre autorità governative. A causa dei bassi salari, non è raro che gli agenti raccolgano tangenti durante le fermate del traffico. Le indagini penali sofisticate sono spesso inconcludenti a causa della mancanza di risorse e/o di volontà politica. I bagni sono molto frequenti in Bielorussia; tuttavia, di solito non sono né gratuiti né adattati alle sedie a rotelle. Si noti inoltre che raramente hanno carta disponibile (tranne forse in luoghi turistici come i musei) e sono spesso di tipo tozzo. {{-}} == Situazione sanitaria == I livelli di radioattività sono ancora molto alti nella zona di frontiera con l'[[Ucraina]]. Nei giorni successivi al disastro di Chernobyl del 26 aprile 1986, il 60% delle radiazioni cadde sul suolo della Bielorussia. Gli effetti sono ancora drammatici e occorre prendere un minimo di precauzioni, non bere acqua del rubinetto, non mangiare funghi né pesce d'acqua dolce. {{-}} == Rispettare le usanze == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Le connessioni locali sono sottoposte a censura, quindi alcuni siti non sono raggiungibili. == Tenersi informati == Il giornalismo è spesso sottoposto a censura. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Regione continentale = Europa orientale | Livello = 1 }} ebwlm04n5d4x7g00bxsylik3vvjjcqv Kenya 0 1584 884472 882776 2025-07-10T09:38:06Z Andyrom75 4215 884472 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Kenya banner Lioness and cub.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Elephants at Amboseli national park against Mount Kilimanjaro.jpg | Didascalia = Elefanti al parco nazionale di Amboseli sullo sfondo del Kilimanjaro innevato | Localizzazione = Kenya in its region (de-facto).svg | Capitale = [[Nairobi]] | Governo = Repubblica semipresidenziale | Abitanti = 49.364.325 <small>(stima 2019)</small> | Lingua = [[Inglese]], Swahili, lingue locali | Religione = Protestantesimo (61%), Cattolicesimo (21%), Islam (11%), altro (7%) <small>(censimento 2019)</small> | Elettricità = 240V/50Hz (presa britannica) | Fuso orario = UTC+3 | Prefisso = +254 | TLD = ke | Sito = [http://www.kenyatourism.org Ente del Turismo del Kenya] | Lat = 0°24'N | Long = 37°51'E }} '''Kenya''' è uno Stato dell'[[Africa orientale]] che si affaccia ad est sull'Oceano Indiano e confina a nord con l'[[Etiopia]] e il [[Sudan del Sud]], a sud con la [[Tanzania]], a ovest con l'[[Uganda]] e a nord-est con la [[Somalia]]. == Da sapere == Il Kenya è un paese che può accontentare qualsiasi turista, infatti esso è insieme alla [[Tanzania]] il paese più adatto dove fare un safari, poi possiede popoli tradizionali con uno stile di vita molto interessante (Masai), ma anche spiagge meravigliose, città moderne come [[Nairobi]] e [[Mombasa]] che possiedono anche diversi edifici coloniali, e infine c'è il monte Kenya nel pieno centro del paese alto 5199 m. === Cenni geografici === Nel nord si trovano aree desertiche, e nel centro sud altopiani, con boschi e savane. Il paese è attraversato da lunghe catene di montagne. Complessivamente, l'elemento morfologico che più caratterizza il Kenya è la Rift Valley, che lo attraversa da nord a sud. Ai lati della Rift Valley si innalzano imponenti massicci vulcanici, il maggiore dei quali è il monte Kenya (5199 m), uno dei monti più alti dell'Africa. I due principali fiumi del paese sono il Tana e il Galana mentre il lago più vasto è il Turkana, dal momento che solo una piccola porzione del lago Vittoria appartiene al territorio del Kenya. Il Lago Turkana ha acque salmastre e vi affiorano numerose isole. === Quando andare === Per scegliere quando visitare il paese è opportuno tenere presente che il clima è molto caldo e umido nelle regioni costiere mentre diventa più mite e asciutto nel cuore del paese in rapporto all'altitudine. Le piogge sono concentrate in due periodi dell'anno: da marzo a maggio le grandi piogge, mentre da ottobre a dicembre le piogge sono intense ma brevi. === Cenni storici === Nel XII secolo gli arabi fondarono le prime città costiere e mescolandosi con la popolazione locale dettero origine alla cultura swahili, contraddistinta da due elementi di unificazione: la lingua kiswahili e la religione islamica. Un'altra popolazione, che a partire da circa il 1750, ha contraddistinto il paese fino ai giorni nostri sono i ''masai'': un popolo nilota che arrivò nell'odierno Kenya nel XVII secolo per occuparne il territorio. Nel secolo successivo il Kenya diventò una colonia britannica per poi tornare indipendente il 12 dicembre 1963. === Lingue parlate === L'[[inglese]] è la lingua ufficiale a più larga diffusione. Nei quartieri delle grandi città è possibile imbattersi anche nello sheng, uno slang urbano. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === * Jane Barsby, "Kenya: Culture Smart!: a quick guide to customs and etiquette", 2007 * R. Mugo Gatheru, "Kenya: From Colonization to Independence, 1888–1970", McFarland, 2005 * Daniel Branch, "Kenya: Between Hope and Despair, 1963–2011", Yale University Press, 2011 * George Oduor Ndege, "Health, State, and Society in Kenya", University of Rochester Press, 2001 * Ngugi Wa Thiongo "Sogni in tempo di guerra" Jaca Letteratura 2012. {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Kenya è suddiviso in 8 province. {{Regionlist | regionmap = Kenya Regions map.png | regionmapsize = 450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =0.1 | regionmapLong=38 | regionmapZoom=8 | region1name = [[Kenya settentrionale]] | region1color = #A9C496 | region1description = Desertico, con l'enorme lago Turkana, sono ancora tracce dell'uomo primitivo. | region2name = [[Kenya meridionale]] | region2color = #71B37B | region2description = La zona montuosa dell'interno ove è situata [[Nairobi]]. Il maggior richiamo nella zona a sud della capitale sono i parchi nazionali Tsavo e Amboseli. La riserva faunistica [[Masai Mara]], con sue savane popolate da milioni di gnu, è una delle maggiore attrazioni del Kenya. | region3name = [[Costiera keniota]] | region3color = #6D926D | region3description = Il litorale del Kenya si estende per più di 400 km dai confini con la [[Tanzania]] a quelli con la [[Somalia]]. I centri più importanti situati sulla costa sono [[Mombasa]] e [[Malindi]]. | region4name = [[Kenya orientale]] | region4color = #B5AB81 | region4description = | region5name = [[Kenya occidentale]] | region5color = #578E86 | region5description = Caldo e secco, a nord del monte Elgon, il più antico e grande vulcano isolato dell'Africa Orientale, a sud ai confini con l'[[Uganda]] il lago Vittoria, il più grande lago dell'intero continente africano con le sue isole, e la riserva forestale di Kakamega. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Nairobi]] | alt= | lat=-1.28639| long=36.8172| wikidata=Q3870| descrizione=La capitale e il centro economico del Kenya.}} | 2={{Città| nome=[[Garissa]] | alt= | lat=-0.456944| long=39.6583| wikidata=Q845717| descrizione=Città prevalentemente musulmana situata ad est vicino alla [[Somalia]].}} | 3={{Città| nome=[[Kabarnet]] | alt= | lat=0.5| long=35.75| wikidata=Q166916| descrizione=Città d'ingresso per i laghi Baringo e Bogoria.}} | 4={{Città| nome=[[Kisumu]] | alt= | lat=-0.1| long=34.75| wikidata=Q214485| descrizione=La maggiore città occidentale sulla costa del lago Victoria.}} | 5={{Città| nome=[[Lamu (città)|Lamu]] | alt= | lat=-2.26861| long=40.9003| wikidata=Q272799| descrizione=Città principale nell'arcipelago Lamu.}} | 6={{Città| nome=[[Lodwar]] | alt= | lat=3.11667| long=35.6| wikidata=Q995707| descrizione=Città settentrionale nella strada per il [[Sudan del Sud]] con accesso al lago Turkana.}} | 7={{Città| nome=[[Malindi]] | alt= | lat=-3.21944| long=40.1167| wikidata=Q271411| descrizione=Il punto di arrivo di Vasco Da Gama in Kenya. Oggi città turistica balneare.}} | 8={{Città| nome=[[Meru]] | alt= | lat=0.05| long=37.65| wikidata=Q934149| descrizione=Città vicina al monte Kenya. Si attraversa durante i viaggi verso Nairobi.}} | 9={{Città| nome=[[Mombasa]] | alt= | lat=-4.05| long=39.6667| wikidata=Q225641| descrizione=Porto storico sull'oceano indiano, possiede spiagge meravigliose.}} | 10={{Città| nome=[[Nakuru]] | alt= | lat=-0.283333| long=36.0667| wikidata=Q239421| descrizione=Parco nazionale del lago Nakuru e il Menengai, vulcano estinto.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Lions Family Portrait Masai Mara.jpg|thumb|Leoni al parco Masai Mara]] Il Kenya è un paese ricco di meravigliosi [[Parchi nazionali del Kenya|parchi nazionali]] in cui è possibile vedere gli animali della savana nel loro habitat naturale. {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Amboseli]] | alt= | lat=-2.65| long=37.25| wikidata=Q458423| descrizione=Questo paludoso parco Masai park è uno dei migliori posti in Africa per avvistare grandi mammiferi specialmente gli elefanti.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Lago Nakuru]] | alt= | lat=-0.366667| long=36.0833| wikidata=Q313071| descrizione=È il paradiso dei birdwatcher: sono state avvistate ben 400 specie distinte di uccelli includendo il più grande gruppo fenicotteri mai avvistato sulla terra.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Masai Mara]] | alt= | lat=-1.49| long=35.1439| wikidata=Q207724| descrizione=Probabilmente la più famosa riserva del Kenya grazie all'alta concentrazione di grossi felini.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Nairobi]] | alt= | lat=-1.37333| long=36.8589| wikidata=Q739993| descrizione=È in prossimità di Nairobi quindi è un'ottima occasione per un safari per coloro che non hanno molto tempo a disposizione.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Aberdare]] | alt= | lat=-0.38| long=36.6992| wikidata=Q319356| descrizione=Tranquillo e variegato parco nazionale che offre la possibilità sia di ottimi safari che quella di avvistare oltre 250 specie di uccelli.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Meru]] | alt= | lat=0.08171| long=38.2063| wikidata=Q1755551| descrizione=}} | 7={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Sibiloi]] | alt= | lat=3.96056| long=36.3425| wikidata=Q1380559| descrizione=}} | 8={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del monte Elgon]] | alt= | lat=1.13333| long=34.5833| wikidata=Q1273335| descrizione=}} | 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Monte Kenya]] | alt= | lat=-0.123889| long=37.3367| wikidata=Q1639468| descrizione=Trekking impegnativo verso alte vette.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Riserva nazionale Samburu]] | alt= | lat=0.616667| long=37.5333| wikidata=Q1817380| descrizione=}} | 11={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Tsavo Est]] | alt= | lat=-2.77861| long=38.7717| wikidata=Q1368818| descrizione=È il più grande parco del Kenya e si trova nella strada che collega Nairobi a Mombasa.}} | 12={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Tsavo Ovest]] | alt= | lat=-3.31667| long=38.1333| wikidata=Q1602738| descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto con validità residua di almeno sei mesi e VISA. Il VISA si può ottenere sia all'ambasciata del Kenya a [[Roma]] che in arrivo in Kenya: il prezzo è sempre di 40 euro, dovrete portare comunque 2 fototessere e il modulo compilato. L'[https://ambnairobi.esteri.it/ ambasciata italiana] si trova a [[Nairobi]]. === In aereo === Dal 2018 è attivo anche un collegamento diretto quattro volte alla settimana da Roma Fiumicino con [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]. Più diversificata la scelta per l'aeroporto di [[Mombasa]] ove al 2010 [http://www.neosair.it/ NEOS] operava voli da [[Bologna]], [[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Sebbene le maggiori città sono servite da treni locali, non esistono al momento connessioni ferroviarie internazionali per passeggeri (solo treni merci). <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Boda boda 5.jpg|thumb|''Boda boda'' (moto-taxi)]] I trasporti kenioti sono abbastanza sviluppati in tutte le zone abitate del Kenya, tramite mezzi di trasporto pubblici e privati. === In aereo === La compagnia di bandiera è la Kenya Airways che opera in oltre 200 aeroporti, sebbene la maggior parte dei quali non siano nemmeno pavimentati. <!--=== In treno ===--> === In automobile === Sebbene al 1996 esistevano oltre 60.000 km di strade interurbane solo meno del 15% erano asfaltate. Per quanto riguarda invece le autostrade, se ne segnalano due facenti parte della rete autostradale Trans-Africana che transitano presso la capitale [[Nairobi]]: * autostrada [[Il Cairo]]-[[Città del Capo]], autostrada Trans-Africana 4, collega il [[Nordafrica]] con il [[Africa meridionale|sud]] * autostrada [[Lagos]]-[[Mombasa]], autostrada Trans-Africana 8, che collega l'[[Africa orientale]] con quella [[Africa occidentale|occidentale]] passando dall'[[Africa centrale]]. === In autobus === Un modo molto diffuso per spostarsi è tramite i ''matatu'': mini-van privati usati come mezzo di trasporto pubblico. Sono economici e zeppi di persone, sebbene recenti regolamentazioni lo proibirebbero. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Kenya}} I ''big five'' (leone, bufalo, leopardo, elefante e rinoceronte) al parco [[Masai Mara]]. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{...}} {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:Africa-countries-EAC.svg|thumb|left|100px|EAC - Mappa paesi aderenti]] La valuta nazionale è lo '''Scellino keniota''' (KES). La '''Comunità dell'Africa Orientale''' (East African Community - EAC), comunità economica africana alla quale appartengono i seguenti stati: Kenya, [[Tanzania]], [[Uganda]], [[Burundi]] e [[Ruanda]], da molti anni ha come obiettivo l'introduzione di una moneta unica che dovrebbe chiamarsi '''scellino dell'Africa Orientale'''. {{-}} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|KES}} {{-}} == A tavola == {{...}} {{-}} <!--=== Bevande === --> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | |marzo/aprile |Venerdì santo, Pasqua, Lunedì dell'angelo |Festività cristiana | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale | 1 |giugno |Festa di (Madaraka) |Memoriale dell'ottenimento di un governo autonomo (1963) e creazione della costituzione (1964) |20 |ottobre |Festa degli eroi (Mashujaa) |Memoriale di coloro che hanno combattuto per l'indipendenza della nazione | |ottobre/novembre |Festa di Diwali |Festività indù che simboleggia la vittoria del bene sul male. Celebrata solo dalla comunità indù. |12 |dicembre |Festa della repubblica (Jamhuri) |Indipendenza dal [[Regno Unito]] (1963) e fondazione della repubblica (1964) |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo |26 |dicembre |Santo Stefano |Festività cristiana | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Id El Kabir (grande festa). Celebrata solo dalla comunità musulmana. }} {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere il viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/KEN Viaggiare sicuri della Farnesina]. Le zone assolutamente da evitare sono quelle confinarie alla [[Somalia]] e le baraccopoli di Nairobi. La microcriminalità è diffusa soprattutto nelle periferie delle grandi città. {{-}} == Situazione sanitaria == La zona è ad alto rischio malarico, a tal proposito si consiglia la profilassi antimalarica reperibile a basso costo nelle farmacie locali. Gli ospedali nelle grandi città sono di alta qualità e rispecchiano gli standard occidentali. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} {{-}} == Come restare in contatto == Gli internet café sono molto diffusi e con un'accettabile velocità di connessione. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa orientale | Livello = 1 }} gwumu63x4bd1ip6cyzv6yp1d071gcem Isole Vergini Britanniche 0 1612 884535 830985 2025-07-10T10:57:26Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ compagnia non più esistente 884535 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = British Virgin Islands banner sailboats at Tortola.jpg | DidascaliaBanner = Barche a vela a Tortola | Immagine = AnegadaWestEndAerial.jpg | Didascalia = Isola di Anegada, Isole Vergini Britanniche | Localizzazione = LocationBritishVirginIslands.png | Capitale = [[Road Town]] | Governo = Territorio [[Regno Unito|britannico]] d'oltremare | Abitanti = 23.000 | Lingua = [[Inglese]] | Religione = Crsitianesimo (71%), ateismo (8%), altro (21%) <small>(2010)</small> | Elettricità = 120 V/60 Hz (presa americana) | Fuso orario = UTC-4 | Prefisso = +1284 | TLD = .vg | Sito = [http://www.bvitourism.it Ente del Turismo] | Lat = 18°30'0"N | Long = 64°30'0"W }} '''Isole Vergini Britanniche''' è un territorio d'oltremare [[Regno Unito|britannico]] nei [[Caraibi]], a est delle [[Isole Vergini Americane]]. == Da sapere == [[File:Anegada Horseshoe Reef.jpg|thumb|left|Anegada]] [[File:Lambert Beach, Tortola, BVI.JPG|thumb|left|Lambert Beach a Tortola]] [[File:Brewers Bay Sugar Mill.jpg|thumb|left|Il vecchio mulino dove si produceva lo zucchero a Brewer's Bay, Tortola]] === Cenni geografici === L'arcipelago delle Isole Vergini Britanniche si trova nella parte nord-orientale dei [[Caraibi]] ed è formato da circa 60 isole, di cui solo 15 sono abitate. La popolazione di 17.000 abitanti è per 1/3 concentrata sull'isola di [[Tortola]] dove si trova la capitale '''Road Town'''. Le altre isole più famose sono Virgin Gorda, la "Vergine Grassa" così chiamata da Cristoforo Colombo, Anegada, Peter Island e Jost Van Dyke. === Quando andare === Le temperature diurne oscillano tra 22-31 °C, mentre durante la notte scendono a 20 °C. La presenza dei venti alisei garantisce temperature piacevoli durante tutto l'anno. Brevi piogge possono presentarsi durante la stagione estiva (da maggio a ottobre). <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua ufficiale delle isole è l'[[inglese]], anche se si sente spesso l'influenza del creolo. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Qui di seguito le isole che compongono l'arcipelago: {{Regionlist | regionmap=British Virgin Islands regions map.png | regionmapsize=450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =18.53 | regionmapLong=-64.53 | regionmapZoom=10 | region1name=[[Anegada]] | region1color=#b9b984 | region1description=L'unico atollo corallino dell'arcipelago. | region2name=[[Jost Van Dyke]] | region2color=#b384b9 | region2description=Isolotto che prese nome dal leggendario pirata olandese. | region3name=[[Isole Vergini Britanniche meridionali]] | region3color=#8488b9 | region3description=Gruppo insulare composto da: * '''[[Peter Island]]''' &mdash; Dove sorge uno dei migliori resort al mondo * '''[[Norman Island]]''' &mdash; Disabitata, ma ricca di grotte, [[Norman Island]] è una dei numerosi luoghi che si ritiene abbiano ispirato il romanzo di Robert Louis Stevenson, "L'isola del Tesoro". * '''[[Salt Island]]''' &mdash; Molto frequentata da appassionati di snorkeling e immersioni subacquee grazie alla presenza del rellitto della nave "The Rhone", qui affondata nel 1867. Alcune delle scene del film "The Deep" sono state girate all'interno e attorno al relitto. * '''[[Cooper Island]]''' &mdash; A sud ovest di [[Tortola]] ha una bellissima spiaggia a Manchioneel Bay * '''[[Necker Island]]''' &mdash; Isola privata, meta ambita dai vip * '''[[Guana Island]]''' &mdash; * '''[[The Dogs]]''' &mdash; | region4name=[[Tortola]] | region4color=#b98484 | region4description=La maggiore delle Isole Vergini Britanniche in cui si trova anche la capital [[Road Town]]. | region5name=[[Virgin Gorda]] | region5color=#84b98d | region5description=Terza isola per grandezza delle BVI. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Road Town]] | alt= | wikidata=Q179431 | descrizione=Capoluogo e maggior centro.}} | 2={{Città| nome=[[Spanish Town (Isole Vergini Britanniche)|Spanish Town]] | alt= | wikidata=Q9340035 |descrizione=Centro principale di [[Virgin Gorda]], [[Spanish Town (Isole Vergini Britanniche)|Spanish Town]] è una primaria destinazione turistica, grazie soprattutto alle splendide spiagge dei dintorni, tra le quali la più frequentata è "The Baths", contornata da stupefacenti formazioni rocciose.}} | 3={{Città| nome=[[The Settlement (Isole Vergini Britanniche)]] | alt= | wikidata= Q7763408| descrizione=L'unico insediamento nell'isola di Anegada.}} | 4={{Città| nome=[[Oil Nut Bay]] | alt= | wikidata=Q28401668| descrizione=Lussuoso complesso di più di 400 ville per miliardari, immerso fra estesi campi di golf e dotato di eliporto.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| titolo=Parchi nazionali | nome=[[Tortola]] | alt= | lat=18.4167| long=-64.5833| wikidata=Q827604| descrizione=J.R. O'Neal Botanic Gardens, Mount Healthy, Parco nazionale Sage Mountain, Shark Bay at Brewer's Bay, The Queen Elizabeth II Park.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Dead Cheset Island]] | alt= | lat=18.3658| long=-64.5633| wikidata=Q5245126| descrizione=Parco nazionale Dead Chest.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Fallen Jerusalme Island]] | alt= | lat=18.4167| long=-64.4514| wikidata=Q5432249| descrizione=Parco nazionale Fallen Jerusalem.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Great Camanoe Island]] | alt= | lat=18.475| long=-64.5319| wikidata=Q3324815| descrizione=Parco nazionale Cam Bay.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Great Tobago]] | alt= | lat=18.45| long=-64.8| wikidata=Q5600094| descrizione=Parco nazionale Little Tobago-Great Tobago.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Jost Van Dyke]] | alt= | lat=18.45| long=-64.7333| wikidata=Q1330151| descrizione=Diamond Cay.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Prickly Pear Island]] | alt= | lat=17.1758| long=-61.7981| wikidata=Q7242702| descrizione=Parco nazionale Prickly Pear.}} | 8={{Destinazione| nome=[[Salt Island]] | alt= | lat=18.3759| long=-64.5281| wikidata=Q1637613| descrizione=Parco marino Rhone.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Virgin Gorda]] | alt= | lat=18.4819| long=-64.3892| wikidata=Q1139293| descrizione=Parco nazionale Devil's Bay, Gorda Peak, Parco nazionale Little Fort, Spring Bay, The Baths, The Copper Mine.}} | 10={{Destinazione| nome=[[West Dog]] | alt= | lat=18.4831| long=-64.4725| wikidata=Q949594| descrizione=Parco nazionale West Dog.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === [[File:Visa policy of the British Virgin Islands.png|400px|thumb|I paesi in verde possono entrare nello Isole Vergini Britanniche senza necessità di visto]] I cittadini dell'Unione Europea devono essere in possesso di un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. L'ingresso senza visto è garantito e il soggiorno può durare fino a un mese con un'estensione massima della permanenza di massimo un altro mese. === In aereo === [[File:Tortola-airport.jpg|thumb|Aeroporto internazionale di Beef Island]] Dall'[[Europa]] non esistono voli diretti per le BVI, ma è necessario fare uno scalo intermedio a [[Porto Rico]], [[Saint Martin]] o [[Antigua (isola)|Antigua]]. Dall'[[Italia]] è possibile raggiungere le BVI con il voli dell'[http://www.airfrance.it AirFrance] (via [[Parigi]]), con la [http://www.britishairways.it British Airways] (via [[Londra]]), con l'[http://www.iberia.it Iberia] (via [[Madrid]]), con la [http://www.klm.it KLM] (via [[Amsterdam]]), o con l'[http://www.aa.com American Airlines], [http://www.delta-air.com Delta Airlines] e [http://www.united.com United] (via [[New York]]). * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Terrance B. Lettsome | alt={{IATA |EIS}} | sito=http://www.bviaa.com | email= | indirizzo= | lat=18°26'44''N | long=64°32'35''W | indicazioni=[[Beef Island]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q7703252 | descrizione=L'aeroporto è situato a Beef Island, un isolotto al largo dell'isola principale di Tortola, alla quale è collegato dal ponte Queen Elizabeth II. Al 2023 i voli erano gestiti dalle compagnie seguenti: * [http://www.airsunshine.com/ Air Sunshine] &mdash; Dominica–Douglas-Charles, Nevis, Saint Kitts, Saint Thomas, San Juan. Charter: Saint Croix, Sint Maarten. * [http://aa.com/ American Eagle] &mdash; Stagionale: Miami. * [https://www.capeair.com/ Cape Air] &mdash; San Juan. Stagionale: Saint Thomas. * [http://flybvi.com/ Fly BVI] &mdash; Charter: Anegada, Castries, Virgin Gorda, Saint Thomas, San Juan, Antigua, Barbados, Dominica-Melville Hall, Providenciales, Grenada, Nevis, Punta Cana, Saint Kitts, Saint Vincent, Vieux Fort. * [http://www.islandbirds.com/ Island Birds] &mdash; Charter: San Juan, Saint Thomas, Saint Croix, Sint Maarten, Anguilla, Antigua, Saint Kitts, Nevis, Barbuda, Dominica-Canefield * Silver Airways &mdash; San Juan * Sky High Aviation Services &mdash; Santo Domingo–Las Américas. * Trans Anguilla Airways &mdash; Anguilla, Virgin Gorda. * [http://www.viairlink.com/ VI Airlink] &mdash; Anegada, Antigua, Saint Kitts, Saint Thomas, Virgin Gorda. Charter: Anguilla, Aruba, Barbados, Bonaire, Canouan, Curaçao, Dominica-Melville Hall, Fort-de-France, Grand Turk, Grenada, Kingston, La Romana, Montego Bay, Nassau, Nevis, Pointe-à-Pitre, Port-au-Prince, Port of Spain, Providenciales, Puerto Plata, Punta Cana, Saint Vincent, San Juan, Santo Domingo-Las Américas, Sint Maarten, Dominica-Canefield * [https://www.fly-winair.sx/ Winair] &mdash; Sint Maarten }} * {{listing | nome=Aeroporto Virgin Gorda | alt={{IATA |VIJ}} | sito=https://www.bviaacloud.com/passengers/airports/virgin-gorda | email= | indirizzo= | lat=18°26'44''N | long=64°25'41''W | indicazioni=[[Virgin Gorda]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7933920 | descrizione=Aeroporto minore con una pista sterrata, di sabbia e ghiaia. Nel gennaio 2010 l'aeroporto è stato chiuso per importanti lavori di costruzione. Ha riaperto nel dicembre 2010 con limitazioni e restrizioni messe in atto dall'agenzia di regolamentazione ASSI. Attualmente è limitato a una piccola manciata di compagnie aeree che devono essere pienamente approvate sia dall'ASSI che dalla FAA per operare sullo scalo. }} === In nave === Frequenti collegamenti con St Thomas e St John nelle [[Isole Vergini Americane]] Le compagnie marittime che effettuano i collegamenti sono: * '''Inter-Island Boat Services''' * '''Native Son Inc.''' * '''[http://www.smithsferry.com/ Smith's Ferry Service Ltd]''' * '''Speedy's Fantasy''' * '''Speedy's Delight''' Informazioni aggiornate sul [http://www.bviports.org sito delle Autorità Portuali] delle Isole Vergini Britanniche. * Si paga una tassa al momento dell'imbarco {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto Capitano August George | alt=IATA:NGD | sito=https://www.bviaacloud.com/passengers/airports/captain-auguste | email= | indirizzo= | lat=18°43'39''N | long=64°19'41''W | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È raggiungibile solo con voli domestici da [[Tortola]] e raramente funge da aeroporto internazionale con alcuni voli charter. È servita da [http://viairlink.com/ ViaAir Link] e [https://www.islandbirds.com/ Island Birds Air Charter] }} === In auto === Per guidare sulle isole è necessario ottenere la patente di guida temporanea presso il Traffic Licencing Office o direttamente presso le agenzie di autonoleggio, al costo di 10 USD circa. La guida è a sinistra. === In nave === Le isole dell'arcipelago sono collegate tra di loro con collegamenti marittimi di linea. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Fort Recovery 01.jpg|thumb|Fortezza a Tortola]] * '''Callwood Rum Distillery''' distilleria storica ancora funzionante, a Cane Garden Bay, [[Tortola]] * '''Virgin Island Folk Museum''' a Road Town, [[Tortola]] * '''North Shore Shell Museum''' a Carrot Bay, [[Tortola]] * '''Fort Burt''' vicino a Road Town, [[Tortola]] * '''Fort Recovery''' [[Tortola]] * '''Chiesa anglicana St. Phillip''' a Road Town, [[Tortola]] <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Valuta e acquisti == Il dollaro americano è la valuta locale. Le isole Vergini Britanniche sono notoriamente molto care perché tutto è importato. I negozi sono generalmente aperti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00, e sabato dalle 9.00 alle 13.00. {{-}} == A tavola == Nei ristoranti si usa lasciare una mancia pari al 10-15% del totale del conto. <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Eventi e feste == * '''[http://www.caribbeanartisan.net/ Caribbean Arts & Crafts Festival]{{Dead link|date=marzo 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' a marzo * '''[http://www.weyc.net/ Dark & Stormy Regatta] {{dead link|dicembre 2020}}''' nel mese di marzo * '''[http://www.bvispringregatta.org/ BVI Spring Regatta & Sailing Festival]''' a fine marzo-inizio aprile * '''BVI Music Festival''' a fine maggio * '''BVI Summer Festival''' carnevale ad agosto <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == I numeri di emergenza sono il 999 o il 991. {{-}} == Situazione sanitaria == {{-}} == Rispettare le usanze == * Nei ristoranti e ai tassisti si usa lasciare una mancia pari al 10-15% del conto. * Da ricordare che il [[Naturismo|nudismo]] è del tutto proibito. {{-}} == Come restare in contatto == [[File:Guana Island, BVI.JPG|thumb|600px|center|Guana Island]] <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Livello = 2 }} gilzq157f7iogswdtu6082nz5fr5jdw Bruxelles 0 2028 884475 884058 2025-07-10T09:38:47Z Andyrom75 4215 884475 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Brussel | Banner = Brussels banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista a 360° del Grote Markt di Bruxelles | Immagine = 00 Bruxelles - Mont des Arts.jpg | Didascalia = Il Municipio e il centro della città vecchia visti dal Mont des Arts | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 161.38 | Abitanti = 1.180.531 <small>(2016)</small> | Nome abitanti = brussellesi | Prefisso = +32 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitbrussels.be/ | Map = be | Lat = 50.84583 | Long = 4.35194 | Unesco = si }} '''Bruxelles''' ('''Brusselle''' o '''Borsella''' in italiano) è la capitale del [[Belgio]]. == Da sapere == Bruxelles fonde l'eredità di una città fiamminga medievale con i grandiosi progetti iniziati dopo essere diventata la capitale di quello che allora era un paese di lingua francese, così come alcune imponenti architetture moderne erette in gran parte per ospitare le istituzioni internazionali in particolare quelle dell'Unione europea. A causa di ciò, a volte viene indicato in modo informale come la capitale dell'UE, e persino utilizzato come metonimico per le istituzioni dell'UE. === Cenni geografici === Oltre ad essere la capitale del Belgio è essa stessa una delle tre regioni amministrative del paese, insieme alle [[Fiandre]] e alla [[Vallonia]]. === Quando andare === {{Clima|genmax=6|febmax=8|marmax=11|aprmax=15|magmax=20|giumax=22|lugmax=25|agomax=24|setmax=20|ottmax=15|novmax=9|dicmax=6|genmin=1|febmin=1|marmin=3|aprmin=6|magmin=11|giumin=13|lugmin=15|agomin=15|setmin=11|ottmin=8|novmin=4|dicmin=2|genprecip=71|febprecip=53|marprecip=73|aprprecip=54|magprecip=70|giuprecip=78|lugprecip=69|agoprecip=64|setprecip=63|ottprecip=68|novprecip=79|dicprecip=79|descrizione=[http://www.worldweather.org/053/c00191.htm World Meteorological Organization]}} Il clima di Bruxelles possiede una cattiva reputazione, ma non sempre è sgradevole. La città presenta estati tiepide e per lo più all’insegna del bel tempo, stagioni intermedie generalmente fresche e variabili, e inverni moderatamente freddi e a volte cupi. Le piogge sono frequenti e abbastanza equamente distribuite nel corso delle stagioni, anche se la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) tendono ad avere più pioggia. Con una piovosità annuale di 820 mm distribuita su circa 200 giorni di pioggia all'anno, la città subisce quantità di pioggia simili alle vicine [[Parigi]] o [[Londra]] e le precipitazioni regolari rendono il clima umido. Sotto un'alta umidità, le giornate calde tendono a essere percepite troppo calde, e le giornate fredde ancor più fredde. La stagione migliore per visitare Bruxelles sarebbe dalla tarda primavera fino all’inizio dell’autunno, in genere da metà maggio a metà settembre vi sono le maggiori probabilità di tempo soleggiato. Tuttavia, anche i mesi estivi non sono immuni dalla pioggia e possono essere imprevedibili: potete essere fortunati e godervi una settimana intera di siccità, ma c'è un'uguale possibilità che si debba affrontare la pioggia per giorni. Portare abiti impermeabili ampi, preferibilmente alcuni con maniche lunghe per le ore meno calde della giornata. Le variazioni di temperatura giornaliere sono quasi sempre inferiori a 10 °C, quindi in genere non aspettatevi troppa escursione termica nel corso di una giornata. In estate, la temperatura media diurna è di circa 20-25 °C, ma non prendetelo come consiglio di abbigliamento: in una settimana potrebbe verificarsi un tempo autunnale con 16-20 °C, e nella successiva avere 30 °C o più ogni giorno! Dopo ottobre, le temperature scendono abbastanza rapidamente e le giornate di sole diventano più rare (nel mese di dicembre 2017, Bruxelles ha infranto il record europeo di minor quantità di sole in un mese, anche se questo mese non rappresentava la normalità). Tuttavia, le nevicate non sono frequenti in inverno, con generalmente 3-5 giorni nevosi all'anno, anche se ci sono stati anni senza nevicate. La neve di solito cade durante la notte e non più di pochi centimetri alla volta. Tende a sciogliersi in poche ore, passando gradualmente da un paesaggio idilliaco a una melma marrone e acquosa sgradevole da attraversare. Quando si visita Bruxelles in inverno, portare calzature adatte. I guanti sono anche raccomandati, in particolare su una bicicletta o mentre si tiene una mappa. ==== Prepararsi alla visita ==== Bruxelles offre tante attività al coperto e all'aperto, quindi anche se dovesse piovere ogni giorno, troverete più che abbastanza cose da fare per rendere la visita interessante. Il [https://www.buienradar.be/weer/brussels/be/2800866 Buienradar] (letteralmente ''Radar degli acquazzoni'') mostra la posizione in tempo reale delle nuvole di pioggia e calcola le previsioni dei loro movimenti. Il radar può dire quando inizierà a piovere con una precisione di 10 minuti, ed è un ottimo strumento per pianificare la giornata. Anche se Bruxelles è meglio esplorarla a piedi o in bicicletta, la rete di trasporti pubblici è l'opzione migliore quando piove. I musei e le altre attrazioni sono raramente a più di 10 minuti a piedi da una stazione della metropolitana, quindi una mappa della rete metropolitana in combinazione con il ''Buienradar'' può tenervi asciutti con un'adeguata pianificazione. Se siete colti di sorpresa, le stazioni della metropolitana sono luoghi eccellenti per cercare riparo dalla pioggia, e le stazioni più grandi hanno strutture dove è possibile acquistare una bevanda calda durante l'attesa (De Brouckere, Centraal Station, Montgomery, e così via). Catene come ''Starbucks'', ''Panos'', ''McDonalds'' e simili non si preoccupano se occupate un tavolo senza fare un acquisto, quindi queste sono buone opzioni per sedersi in attesa che la pioggia finisca. === Cenni storici === Quando Bruxelles divenne la capitale del nuovo paese nel XIX secolo, gran parte della città vecchia fu distrutta per far posto a nuovi ministeri, palazzi, scuole, caserme e uffici costruiti tra il 1880 e il 1980. Le mura della città medievale che una volta difesero e circondarono la città furono demolite. Solo un piccolo centro storico (una piazza e quattro strade adiacenti) è stato conservato. I centri storici fiamminghi meglio conservati sono visibili in città come Anversa, Bruges, Gand, Lovanio e Malines. Questo trattamento sconsiderato degli edifici storici ha anche dato origine al termine "Brusselization" per le città che abbattono analogamente vecchi edifici, sostituendoli con mostruosità di calcestruzzo senza volto. Bruxelles è diventata sempre più internazionale con l'afflusso di persone di varie origini che sono venute a lavorare, in molti casi per l'Unione europea. Tutto questo fa di Bruxelles una miscela piuttosto singolare, cosparsa di una serie di peculiarità belghe, e per il turista curioso un grande scrigno da scoprire. === Lingue parlate === {{Nota|allineamento=destra|titolo=L'autonomia di Bruxelles|contenuto=All'interno della federazione belga, Bruxelles gode di un ampio grado di autonomia. Sebbene dipendente dal Belgio per questioni come la difesa e la politica estera, la capitale ha un proprio governo che si occupa degli affari interni, delle politiche ambientali, dell'assistenza sanitaria, dell'economia, dei trasporti, del turismo e dell'istruzione con proprie leggi in materia. La città ha il controllo sulla propria regione amministrativa (la Regione di Bruxelles Capitale), che si trova allo stesso livello delle Fiandre e della Vallonia. Questo status di una città stato all'interno di un paese ospitante è in qualche modo paragonabile a [[Città del Vaticano]] e [[Hong Kong]]. L'autonomia politica di Bruxelles ha attirato l'interesse internazionale di entità politicamente indipendenti come le istituzioni europee (la Commissione europea e il Parlamento europeo) e il quartier generale della NATO. Bruxelles è una metropoli fortemente orientata a livello internazionale e, nonostante le lingue condivise, gli abitanti si definiscono ''Brusselaars'' piuttosto che come Fiamminghi o Valloni.}} Bruxelles sorge a cavallo di una linea di demarcazione, non segnata sulle carte geografiche, che separa due culture: quella francofona a sud e quella [[Fiandre|fiamminga]] a nord. I rapporti fra le due comunità non furono mai improntate su veri e propri scontri, tuttavia ogni dissidio cessò con la creazione dello stato federato del Belgio nell'aprile del 1993. La comprensione della lingua pertanto può essere fonte di confusione per un visitatore. Quella comune è il '''francese''', con circa il 90% della popolazione che la parla con fluidità. Potete facilmente cavarvela con l''''inglese''', specialmente nelle zone turistiche. L''''olandese''' è anche una lingua ufficiale: all'interno di Bruxelles la popolazione che lo parla è limitata a circa il 20%, anche se coloro che parlano olandese costituiscono la maggioranza della popolazione del Belgio nel suo insieme. Quando si tratta di questioni ufficiali, francesi e olandesi hanno lo stesso status a Bruxelles, con regole talvolta complicate per garantire un equilibrio tra le due lingue. Strade, stazioni ferroviarie, fermate degli autobus e altri luoghi hanno i nomi nelle due lingue. I due nomi sembrano sempre simili. Ad esempio, la stazione ferroviaria Bruxelles-Sud è ''Bruxelles-Midi'' in francese e ''Brussel-Zuid'' in olandese. Le aree al di fuori di Bruxelles hanno una sola lingua ufficiale, ma possono avere ancora nomi distinti nell'altra lingua. Ad esempio, è possibile ottenere un biglietto del treno che elenchi [[Anversa]] (in francese) come destinazione, ma i segnali nella stazione avranno scritto solo ''Antwerpen'' (in olandese). A Bruxelles, ampie fasce della popolazione non parlano né il francese né l'olandese come lingua madre, e molte altre lingue possono essere ascoltate per strada, essendo anche l'arabo particolarmente diffuso. Storicamente di lingua olandese, Bruxelles divenne sempre più francofona durante il XIX e il XX secolo. Oggi la maggior parte degli abitanti parla francese nella vita quotidiana. Alcuni numeri dicono che più della metà degli abitanti non parlano francese a casa. Il dialetto di Bruxelles, un dialetto del Brabante olandese, può essere ascoltato, specialmente nei quartieri periferici della Regione di Bruxelles. Il francese parlato è il francese standard. coloro che parlano olandese utilizzano quello standard, ma molti parlano anche un dialetto quando conversano con persone della loro regione. L'inglese è diventato una lingua comune a causa delle istituzioni internazionali come la Commissione europea, il Parlamento europeo e la NATO. È ancora relativamente raro trovare informazioni turistiche o generali scritte in inglese, sebbene la situazione stia cambiando. Si possono avere annunci pubblici nelle stazioni ferroviarie almeno in francese e olandese, mentre le stazioni ferroviarie più grandi (come la ''Zuidstation''/''Gare du Midi'') tipicamente includono inglese e tedesco. L'inglese è utilizzato anche su metropolitane, tram e autobus, annunciato per ultimo nelle informazioni sui trasferimenti di linea e fermate. Non esitare a chiedere a qualcuno se non capite cosa è stato detto. Considerando la posizione della città e il fatto che si presenti come la capitale d'Europa, l'inglese parlato è meno diffuso in Belgio che nella vicina [[Olanda]]. Tuttavia, anche se non è così ampiamente parlato come ci si potrebbe aspettare, è comunque ampiamente compreso. Come spesso accade altrove, il successo nel trovare qualcuno che parla inglese dipende da diversi fattori come l'età (i 14-35 enni hanno più probabilità di parlarlo), l'istruzione e le precedenti esperienze all'estero. Il '''tedesco''' è anche una lingua ufficiale in Belgio, parlata come lingua materna da circa 70.000 persone nella parte orientale del paese al confine con la Germania, ma l'unico tedesco che probabilmente ascolterete a Bruxelles potrebbe essere ascoltato nelle strade intorno alle istituzioni europee o da parte di turisti tedeschi, anche se vi è una grande popolazione tedesca che vi risiede. Altre lingue sono l'arabo (almeno il 25% della popolazione di Bruxelles è di origine araba, principalmente dal Marocco), spagnolo, italiano, portoghese, polacco e russo. {{-}} == Come orientarsi == [[File:Bruxelles_rue_des_M%C3%A9nages.jpg|thumb|left|170px|Targa nel quartiere dei Marolles]] {{MappaDinamica | Lat= 50.84583 | Long= 4.353458 | h = 545 | w = 460 | z = 11 |view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q506298}}<!--metro--> {{Mapshapes|Q117965}} <!-- Brussels S-train --> {{mapshapes|Q778680|stroke-width=1.5}}<!--tram--> A Bruxelles le targhe delle strade sono costituite da lettere bianche su fondo blu come da esempio a sinistra. Oltre a riportare il nome della strada in francese e in olandese recano in alto l'indicazione, sempre bilinque ma a caratteri molto più piccoli, del municipio di appartenenza e il suo stemma. Naturalmente un servizio di mappe online o anche offline (scaricabili sul vostro device) come quello offerto da Google vi renderà grandi servigi e non vi costringerà a girare come una volta con una piantina cartacea in mano alzando di frequente il naso in aria per sapere dove vi trovate. [[File:Location_City_of_Brussels.svg|thumb|left|Il territorio della municipalità Città di Bruxelles" evidenziato in rosso]] {{-}} === Comuni === Bruxelles, nella sua area più vasta, è una delle tre regioni amministrative del [[Belgio]] (''Le altre due sono [[Vallonia]] e [[Fiandre]]''), detta "Région de Bruxelles-Capitale" (''"Brussels Hoofdstedelijk Gewest" in olandese''). La regione della capitale belga è costituita da 19 municipi. Poiché i loro nomi sono riportati sulle targhe stradali, è utile passarli tutti in rassegna anche se il municipio Città di Bruxelles' (''Ville de Bruxelles''), il primo elencato di seguito, racchiuda da solo Il 90% delle attrazioni turistiche dell'intera agglomerazione urbana. {{Regionlist | regionmap=Carte Wikivoyage de Bruxelles.png | regionmapsize=450px | regionmaptext=Comuni della regione "Bruxelles Capitale" | region1title=Città di Bruxelles | region1name=[[Pentagono]] | region1color=#b569b5 | region1description={{simbolo|unesco}} Pentagono è termine con cui abitualmente ci si riferisce all'area del centro storico, delimitata dalla "Petite ceinture", una serie di viali che segue il tracciato della seconda cinta muraria eretta nel XVI secolo e smantellata nel corso del XIX secolo. È chiamata Pentagono in ragione della sua forma simile, ma non eguale, ad un pentagono rovesciato. Il fulcro del centro storico è il [[Quartiere del Centro (Bruxelles)|quartiere]] intorno alla Grand Place" (Grote Markt), contornata da palazzi che furono sede delle varie [[w:Gilda (storia)|gilde]], corporazioni medievali di arti e mestieri. Ad est, oltre la Petite ceinture e la stazione centrale, sta il Parco di Bruxelles, delimitato sul suo lato meridionale dal piazzale dalla reggia. A sud del Palazzo Reale, seguendo il percorso della rue Royale, incontriamo i vecchi quartieri di [[Sablons (Bruxelles)|Sablons]] e [[Marolles]], entrambi pieni di bar, pub e locali alla mano, molto frequentati di sera. La '''place du Grand-Sablon''', dominata dalla chiesa di Notre Dame du Sablon è il punto più turistico di Bruxelles dopo "Grand Place". Ogni sabato e domenica mattina vi si svolge un mercato d'antiquariato e libri d'arte. Altro punto caratteristico del quartiere è la '''Place du Jeu de balle''' ove ogni mattina ha luogo un famoso mercato delle pulci. | region2name=[[Quartiere Europeo (Bruxelles)|Quartiere Europeo]] | region2color=#a4a460 | region2description={{simbolo|unesco}} Situato ad est del Pentagono, il quartiere europeo è anch'esso parte del municipio "Città di Bruxelles". La sua arteria più importante è la rue de la Loi (via della Legge) e la piazza Schuman ne costituisce il centro, Vi hanno sede le maggiori istituzioni dell'Unione, la Commissione, il Parlamento e il Consiglio dei ministri. Questi palazzi hanno un aspetto moderno che conferiscono al quartiere un'aria piuttosto fredda e banale. Ciò nonostante questa è la zona dei migliori ristoranti creati apposta per soddisfare gli esigenti palati dei burocrati e del loro codazzo di consulenti, affaristi e compiacenti giornalisti. Il quartiere europeo è limitato ad est dal Parc du Cinquantenaire sistemato nel 1880 per celebrare il 50° anniversario della proclamazione dell'indipendenza del Belgio. | region3name=[[Viale Louise e Bois de la Cambre]] | region3color=#459745 | region3description={{simbolo|unesco}} Un viale aperto nel 1847 che unisce il centro al Bois de la Cambre, un parco per molti versi simile al più conosciuto Bois de Boulogne di [[Parigi]]. Il viale, lungo 2,7 km attraversa il territorio del comune di [[Ixelles]] ma amministrativamente fa parte della Città di Bruxelles come il bois de la Cambre. Vi sono anche degli edifici di Victor Horta. | region4name=[[Port de Bruxelles]] | region4color=#C0C0C0 | region4description=Quartiere dei commerci iesteso su ambo le rive del canale che sfocia nel fiume Schelda (Escaut in francese). Qui si trova il mastodontico « Tour et Taxis », un edificio del XVII secolo adibito un tempo a magazzini e appartenuto alla famiglia Thurn und Tassis originaria di [[Bergamo]] . | region5name=[[Laeken]] | region5color=#67b7b7 | region5description= Laeken è un ex municipio sciolto nel 1921 e da allora aggregato alla città di Bruxelles anche se ha mantenuto i suoi vecchi codici postali. Trae il nome dall'omonimo castello circondato da un immenso parco ove vive la famiglia reale del Belgio (''non visitabile''). Il quartiere più turistico di Laeken è quello di Heysel, a 8 km del centro. Ad Heysel stanno lo stadio del calcio che porta il nome di re Baldovino II, Kinepolis, la prima multisala cinematografica al mondo e il Bruparck, un'area di svago molto visitata da turisti stranieri di passaggio a Bruxelles. Nel Brupark sono dislocati il Mini-Europe, un parco a tema ove sono riprodotti in scala ridotta i più famosi monumenti delle città europee, l'Océade, un parco acquatico e l'Atomium, una struttura realizzata nel 1958 in occasione dell'Esposizione universale di quell'anno, rappresentante un atomo ingrandito 165 miliardi di volte. L'Atomium in particolare ha subito un destino analogo a quello della Tour Eiffel di [[Parigi]]: ambedue le opere furono inizialmente criticate da gran parte dell'opinione pubblica ma nonostante i molti dubbi sul loro lato estetico, riuscirono a diventare in breve tempo simboli cittadini e attrazioni turistiche di prim'ordine. | region6name=[[Neder-Over-Heembeek]] | region6color=#487db8 | region6description=Un ex comune aggregato come Laeken alla Città di Bruxelles nel 1921. | region7name=[[Haren]] | region7color=#a5c077 | region7description=Altro comune che ha seguito la sorte dei primi due e senza interesse turistico. | region8title=Sobborghi orientali | region8name=[[Etterbeek]] | region8color=#c9815e | region8description=Situato ad est del quartiere europeo, [[Etterbeek]] è un'area benestante e i prezzi al m² degli immobili sono i più elevati del [[Belgio]]. Il suo quartiere più turistico è quello del Cinquantenario con il parco omonimo e un paio di interessanti musei. | region9name=[[Evere]] | region9color=#a76767 | region9description=Evere è stata una zona rurale fino alla fine della II guerra mondiale. Il comune è noto perché nel suo territorio è situato il quartier generale della NATO. | region10name=[[Saint-Josse-ten-Noode]] | region10color=#8888dc | region10description= Il più piccolo per superficie dei comuni di Bruxelles e anche il più povero del Belgio secondo l'ufficio di statistiche nazionale. Il 50% dei suoi abitanti è di origine turca o marocchina. Nel suo territorio è situata la gare du Nord e l'ex giardino botanico. | region11name=[[Schaerbeek]] | region11color=#37a782 | region11description=A carattere residenziale, il comune di [[Schaerbeek]] presenta ai confini con [[Saint-Josse-ten-Noode|Saint-Josse]] un quartiere pieno di grattacieli noto come Petit Manhattan anche se nessuno di essi supera i 150 m di altezza. | region12name=[[Woluwe-Saint-Lambert]] | region12color=#bf4c4c | region12description=Comune preferito dalla media-alta borghesia e caratterizzato da ampi spazi verdi. | region13name=[[Woluwe-Saint-Pierre]] | region13color=#00cc33 | region13description={{simbolo|unesco}} Ancora più chic e più verde del precedente, il comune [[Woluwe-Saint-Pierre]] presenta nel suo territorio una grande concentrazione di rappresentanze diplomatiche. La sua maggiore attrazione è il Palazzo Stoclet, progettato dall'architetto Josef Hoffmann e inserito nel 2009 nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. | region14title=Sobborghi meridionali | region14name=[[Auderghem]] | region14color=#a66a31 | region14description=Ai limiti della foresta di Soignes, il comune di [[Auderghem]] è considerato una zona privilegiata per l'abbondanza di spazi verdi, per l'atmosfera ancora intatta da vecchio villaggio di inizio '900 e soprattutto perché ancora poco toccato dalla speculazione edilizia. I suoi quartieri più noti sono Transvaal, ai limiti della foresta e la "Cité Van Lindt", una piccola città-giardino con circa 80 cottages. | region15name=[[Ixelles]] | region15color=#226789 | region15description=Il comune di [[Ixelles]] è rinomato per i molti esempi di Art Nouveau realizzati da Victor Horta e altri architetti a lui contemporanei ma anche per un terzetto di interessanti musei . Matonge è il quartiere di Ixelles ai bordi della Porta di Namur, abitato in maggioranza da genti congolesi e dunque assai pittoresco anche se la rivalutazione edilizia ha costretto parecchi Africani a cercarsi casa altrove. Matonge è infatti situato tra il [[Quartiere Europeo (Bruxelles)|Quartiere Europeo]] e quello altrettanto lussuoso dell'avenue Louise. | region16name=[[Saint-Gilles (Bruxelles)|Saint-Gilles]] | region16color=#669933 | region16description={{simbolo|unesco}} Situato ad ovest di [[Ixelles]], il piccolo comune di Saint-Gilles presenta anch'esso esempi di Art Nouveau e il Museo Horta. | region17name=[[Forest (Belgio)|Forest]] | region17color=#BDFFB2 | region17description=Come indica il nome è un altro comune sorto da una zona boschiva. Si vanta anche di accogliere il punto più elevato della regione della capitale (100 m.) ma in realtà nel comune di Auderghem è situato un colle 20 m. più alto. | region18name=[[Uccle]] | region18color=#B2FFFF | region18description=Altro comune a carattere residenziale abitato dalla ricca borghesia. Il suo quartiere più rinomato è il Prince d'Orange raccolto intorno al viale omonimo che lambisce il lato occidentale del bois de Cambre. Vi si affacciano sfarzose magioni di inizio '900 alcune delle quali sono divenute sedi di rappresentanze diplomatiche. | region19name=[[Watermael-Boitsfort]] | region19color=#B2C6FF | region19description=Il primato del comune [[Watermael-Boitsfort]] sta nel fatto che i suoi 25.000 abitanti godono del reddito pro capite più elevato della regione della capitale. Vi hanno sede numerose multinazionali e grandi banche come la Keytrade Bank, AXA, Glaverbel, Marsh & McLennan, BNP Paribas e American Express. I suoi quartieri più celebri sono Le Logis e Floréal, due mirabili esempi di città-giardino con cottages di stile inglese e viali ornati da salici e alberi di ciliego che hanno fatto da sfondo a parecchi films. }} {{Regionlist | region1title=Sobborghi occidentali | region1name=[[Anderlecht]] | region1color=#D9B2FF | region1description= [[Anderlecht]] ha interessanti musei come il museo della Gueuze, installato nell'ultimo birrificio artigianale di Bruxelles ancora in funzione e il museo Erasmiano che ha sede nella casa ove soggiornò il "Principe degli Umanisti" nell'anno 1521. | region2name=[[Berchem-Sainte-Agathe]] | region2color=#FFB2EC | region2description=Comune di 25.000 abitanti parte dei quali immigrati di terza generazione. Non ha interesse eccetto forse per l'esperimento urbanistico della Cité Moderne, opera in stile cubista dell'architetto [[w:Victor Bourgeois|Victor Bourgeois]] risalente al 1° dopoguerra. | region3name=[[Ganshoren]] | region3color=#FFECB2 | region3description= | region4name=[[Jette]] | region4color=#BFFF00 | region4description=Come molti altri comuni occidentali, Jette, un piccolo villaggio formatosi nel medioevo intorno a un priorato dei frati Agostinani, subì una forte urbanizzazione nel periodo della rivoluzione industriale. Una delle sue poche attrazioni è il museo René Magritte,stabilito nella casa ove il pittore visse dal 1930 al 1954. | region5name=[[Koekelberg]] | region5color=#04B45F | region5description=Il territorio di [[Koekelberg]] ospitò fino alla fine degli anni 60 del XX secolo fabbriche di ogni tipo. La speculazione edilizia è riuscita a trasformare con successo parecchie di queste fabbriche e magazzini abbandonati da tempo in alloggi privati (loft). Il comune è soprattutto famoso per la chiesa del Sacro Cuore costruita per rivaleggiare con l'omonimo tempio [[Parigi|parigino]] sulla collina di [[XVIII_arrondissement_di_Parigi|Montmartre]]. | region6name=[[Molenbeek-Saint-Jean]] | region6color=#B4045F | region6description=Situato a nord di Anderleek. Molenbeek è un quartiere di immigrati salito alla ribalta dopo gli attentati di [[Parigi]] del 13 novembre 2015, seguiti a ruota da quelli del 22 marzo 2016 à Bruxelles. Additato dalla stampa internazionale come "la capitale europea del Jihādismo" e da quella nazionale come "un ghetto di miseria, a meno di 5 km dal Quartiere Europeo", Molenbeek è un quartiere deprimente senza nulla di attraente e forse da evitare. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Bruxelles possiede 2 aeroporti descritti di seguito: ==== Aeroporto di Bruxelles ==== {{Stile|Spostare il contenuto su [[Aeroporto di Bruxelles]] lasciando solo le descrizioni essenziali}} [[File:Airport EBBR.JPG|miniatura|L'aeroporto di Bruxelles dall'alto|alt=|350x350px]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bruxelles|Aeroporto internazionale di Bruxelles]] |lat=50.901389 |long=4.484444}} ({{IATA|BRU}}), situato in località [[Zaventem]], 14&nbsp;km a nord-est del centro – L'aeroporto internazionale di Bruxelles è, dei due, quello con maggior traffico. Ha collegamenti con molte capitali europee e altre grandi città, ma l'offerta intercontinentale, pur crescendo enormemente dall'inizio del 2010, è molto limitata rispetto agli altri hub aeroportuali europei. Al 2019 i voli dall'Italia erano effettuati dalle seguenti compagnie: * '''[http://www.brusselsairlines.com/ Brussels Airlines]''' &mdash; Da [[Catania]], [[Palermo]], [[Bologna]], [[Comiso]], [[Firenze]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Roma]], [[Torino]] e [[Venezia]]. * '''[https://www.tuifly.be/en TUIfly]''' &mdash; Da Catania, [[Palermo]], [[Brindisi]], Firenze, Napoli, [[Olbia]],[[Lamezia Terme]]. * '''[http://www.ryanair.com/it/ Ryanair]'''&mdash; Da Fiumicino, Malpensa, e [[Pisa]] * '''[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]''' &mdash; Da Fiumicino, Catania, Linate e [[Bari]]. ===== Collegamenti col centro ===== [[File:Brussels Airport Railway Station.jpg|miniatura|Una stazione ferroviaria nel terminal dell'aeroporto offre collegamenti diretti per Bruxelles e per molte altre città in Belgio, Francia e Paesi Bassi]] * In '''treno''' con un servizio coperto delle ferrovie belghe in funzione dalle 5:40 fino alle 23:15 (2a classe: singola: € 9; a/r settimanale: € 18; 1a classe: € 10,90) e con una frequenza di circa 15-20 minuti. Il treno ferma alle tre principali stazioni di ''Bruxelles'', la ''Gare du Nord'', la ''Gare du Midi'' e la ''Gare Centrale''. Quest'ultima, situata in posizione intermedia tra le altre due, è la più prossima al centro. Il tragitto in treno dura meno di mezz'ora. : I biglietti possono essere acquistati ai distributori automatici (solo monete o carte bancomat) o alla biglietteria del treno della stazione ferroviaria dell'aeroporto al livello -1. I treni sono puliti e ben tenuti. Per entrare o uscire dal treno, premere il pulsante verde sulla porta, in quanto le porte non si aprono automaticamente alle stazioni come in altri sistemi. [[File:Zaventem railway station.jpg|miniatura|sinistra|La stazione di Zaventem ]] : In alternativa, Bruxelles può essere raggiunta sempre in treno ma con un prezzo inferiore tramite la {{listing|tipo=go | nome=stazione di Zaventem | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.88472 | long=4.47306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4370800 | descrizione= }}, che è facilmente raggiungibile a piedi dall'aeroporto con appena 3 €. Questo perché il costoso sovrapprezzo chiamato ''Diabolo'' sui treni dell'aeroporto non si applica qui. Pertanto, potete anche viaggiare in questo modo verso una destinazione più lontana utilizzando un ''Go Pass'' o ''Rail Pass'' senza la necessità di pagare il sovrapprezzo. La stazione di Zaventem Dorp è servita da frequenti treni locali per tutte le stazioni di Bruxelles, prendendo più o meno lo stesso tempo dei treni dell'aeroporto (15-20 minuti dalla Stazione Centrale). Per raggiungere la stazione Dorp di Zaventem dall'aeroporto, andare al parcheggio degli autobus al livello 0 e camminare verso la fine, dove inizia la pista ciclabile dell'aeroporto. Seguire la pista ciclabile dell'aeroporto (indicata in rosso) attraverso il piccolo parcheggio e lungo l'autostrada per circa 700 metri fino al primo incrocio alla rotonda. Attraversare la strada a sinistra e camminare lungo la strada che conduce al villaggio (''Vilvoordelaan''). Continuate dritto per altri 800 metri fino all'entrata posteriore della stazione ferroviaria. : Provenendo da Bruxelles invece, uscite dalla stazione di Zaventem attraverso l'ingresso posteriore sul lato settentrionale (a sinistra in direzione di guida da Bruxelles). Camminate dritto a nord su ''Vilvoordelaan'' per circa 800 metri fino a raggiungere il cavalcavia dell'autostrada dell'aeroporto, dove passate di sotto e svoltando a destra sulla pista ciclabile dell'aeroporto indicata con "Terminal". Seguite la pista ciclabile 'Terminal' per circa 700 metri lungo l'autostrada fino ad arrivare al parcheggio degli autobus dell'aeroporto al livello 0, dove è possibile accedere al Terminal. * Gli '''[https://www.stib-mivb.be/index.htm?l=en autobus MIVB/STIB]''' 12 e 21. Il 12 opera dal lunedì al venerdì entro le ore 20:00 servendo solo le principali fermate, il 21 funziona dopo le 20:00 e nei fine settimana, per tutte le fermate del percorso ogni 20-30 minuti con la stazione della metropolitana Schuman (dove è possibile prendere le linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] e [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] della metropolitana) verso il distretto europeo intorno a ''Place du Luxembourg/Luxemburgplein'' (dall'altra parte del parco dalla Gare Central). Quando salite a bordo dell'autobus assicuratevi che la destinazione sia Lussemburgo, poiché alcuni autobus terminano alla stazione della metropolitana Schuman o alla ''Gare de Bordet''. Il viaggio dura 30 minuti. Lo stesso biglietto è valido per un totale di 60 minuti sui treni (con SNCB), metropolitana (con STIB), autobus (con STIB, De Lijn e TEC) o tram (STIB) dal momento in cui viene convalidato. Gli autobus partono dal livello dell'aeroporto 0. Il prezzo del biglietto è di € 4,50 dal distributore automatico vicino alla fermata dell'autobus, o € 6 a bordo. I viaggiatori abituali possono acquistare un biglietto da 10 viaggi (€ 32). I distributori automatici di biglietti "GO" accettano '''solo''' monete o carte bancomat. : Anche l'autobus nº 12 fa la spola con il centro. Fa capolinea a piazza Schuman nel quartiere europeo e in corrispondenza dell'omonima fermata metro. Altri autobus sono diretti alla Gare du Nord. * Gli '''[http://www.delijn.be/ autobus De Lijn]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' 272 e 471 passano ogni 30-60 minuti diretti verso la stazione nord di Bruxelles (chiamata ''Noordstation''/''Gare du Nord'' all'interno della città o ''Brussel-Noord''/''Bruxelles-Nord''), a 2 km a nord di Grand Place. Il bus notturno 620 opera da/per l'aeroporto con una fermata alla stazione della metropolitana IJzer [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]] (in 45 minuti), 1 km a nord di ''Grand Place''. Gli autobus partono dal livello 0 dell'aeroporto. Il prezzo del biglietto è di € 3 a bordo, o € 2,15 con un "[https://www.delijn.be/en/vervoerbewijzen/ticket-op-gsm/index.html biglietto sms]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}" inviando un messaggio di testo (nota: potreste incorrere in costi aggiuntivi a seconda del vostro gestore di telefonia mobile). Contrariamente ai biglietti venduti da MIVB/STIB, questi biglietti (venduti dall'operatore di autobus regionale fiammingo De Lijn) non sono validi su altri mezzi di trasporto pubblico all'interno di Bruxelles. *I '''taxi''' per il centro costano circa € 35. :*Taxis bleus/blauw (blu): {{Telefono|+32 2 268 0000}} :*Taxis Autolux: {{Telefono|+32 2 411 4142}} :*Verts/groen (verde): {{Telefono|+32 2 349 4949}} :Attenzione alle tariffe "in attesa" se il vostro volo è in ritardo e voi avete pre-ordinato un taxi, alcune aziende addebiteranno le spese di parcheggio + € 25-30/ora per l'attesa. Confermare sempre l'addebito finale con il conducente prima di salire in macchina. Non è raro che i conducenti elevino la cifra arrivando anche a 80 € per andare al centro, soprattutto se si rendono conto che è la prima volta che arrivate a Bruxelles e non sapete come muovervi. Fate inoltre attenzione ai conducenti abusivi che hanno l'abitudine di avvicinare le loro vittime all'uscita del Terminal per proporre un passaggio. ==== Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud ==== {{Stile|Spostare il contenuto su [[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud]] lasciando solo le descrizioni essenziali}} [[File:Aeroport de Charleroi Bruxelles Sud.jpg|miniatura|L'aeroporto di Charleroi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud|Aeroporto di Charleroi]] |lat=50.46409 |long=4.465158}} ({{IATA|CRL}}), situato 57&nbsp;km a sud del centro – L'aeroporto di [[Charleroi]] è riservato alle compagnie low-cost. I voli dall'[[Italia]] sono effettuati da: * '''[http://www.ryanair.com/ Ryanair]''' &mdash; Voli da [[Alghero]], [[Ancona]], [[Bari]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Brindisi]], [[Cagliari]], [[Comiso]], [[Lamezia Terme]], [[Napoli]], [[Palermo]], [[Perugia]], [[Pescara]], [[Pisa]], [[Roma]]-Ciampino, [[Trapani]], [[Trieste]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Verona]]. [[File:BrusselsAirports.png|miniatura|sinistra|Sebbene l'aeroporto di Charleroi sia stato ribattezzato "Bruxelles Sud", si trova a una distanza significativa dalla città, soprattutto rispetto all'Aeroporto Nazionale di Bruxelles]] ===== Collegamenti con Bruxelles ===== Esistono due opzioni per raggiungere il centro di Bruxelles con mezzi pubblici: * Prendere l'autobus '''[http://www.brussels-city-shuttle.com/ Brussels City Shuttle]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' (€ 14 di sola andata, € 28 a/r se acquistati online, € 17 di sola andata se acquistati dalle macchinette all'aeroporto o dall'autista) ogni 30 minuti verso Brussels Stazione ''Midi''/''Zuid'', con un tempo di percorrenza di 1 ora (meno durante i fine settimana). L'autobus si ferma alla stazione ''Midi''/''Zuid'', in ''Rue de France''/''Frankrijkstraat'' a ovest. La metropolitana e i treni internazionali (Eurostar, Thalys) si trovano sul lato ovest della stazione, quindi entrando nella stazione dalla fermata dell'autobus, dirigetevi a sinistra piuttosto che diritto. Quando si viaggia invece per l'aeroporto, sarebbe meglio arrivare alla fermata ''Midi''/''Zuid'' molto prima dell'ora di partenza degli autobus, perché la coda per salire sull'autobus potrebbe essere molto lunga (non ci sono distributori automatici e la gente compra i biglietti a bordo). Potreste perdere l'autobus e aspettare altri 30 minuti. Il traffico in uscita da Bruxelles può essere intenso nelle ore di punta, quindi il viaggio potrebbe richiedere più tempo del previsto. * '''TEC-bus A''' (€ 5 sola andata) effettua servizio dall'aeroporto alla stazione ferroviaria Charleroi sud (''Charleroi-Sud''), da dove è possibile collegarsi a un treno intercity (€ 9,20 solo andata) a Bruxelles. Un biglietto combinato treno + bus da o per Bruxelles può essere ottenuto per € 14,20 dal distributore automatico TEC in aeroporto. Il viaggio in autobus dura 20 minuti e il treno impiega un'ora aggiuntiva. I treni partono ogni 30-60 minuti. * I '''taxi''' dall'aeroporto al centro città costano un prezzo fisso di € 90. Per il viaggio di ritorno a Charleroi è possibile prenotare in anticipo un taxi a Charleroi (€ 90). I taxi che operano da Bruxelles usano una tariffa più alta e porteranno all'aeroporto per un prezzo fisso di € 120 o in base alla distanza fino a € 170. Una soluzione alternativa può essere quella di ricorrere ai servizi navetta di minibus offerti da società private. Alcuni effettuano anche un servizio di porta a porta e lasciano sulla soglia del proprio albergo. È il caso della [http://www.charleroitransfer.com Charleroi Transfer] con tariffe che partono da 73 euro (mar 2019), servizio che diviene più conveniente man mano che il numero di viaggiatori aumenta. Questo servizio copre non solo Charleroi ma anche quello di Bruxelles e altri aeroporti più distanti. ==== Altri aeroporti ==== La ferrovia ad alta velocità e la posizione centrale di Bruxelles, tra molte delle principali città europee, rendono interamente fattibile volare in diversi altri aeroporti e prendere il treno da lì. A seconda dell'itinerario, potrebbe essere più veloce e meno costoso. * '''[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle]]''' ({{IATA|CDG}}) – C'è un collegamento diretto ad alta velocità (TGV) per Bruxelles. I treni TGV in partenza ogni tre ore da CDG arrivano a Bruxelles-Midi in ~ 1,5 ore. Prenotate i biglietti in anticipo per avere i migliori prezzi. In alternativa, è possibile accedere a Bruxelles da Parigi-CDG con treni TGV da città francesi come Nizza e Lione. La maggior parte di questi treni passa dall'aeroporto. * '''[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol]]''' ({{IATA|AMS}}) – C'è anche un collegamento ferroviario ad alta velocità per Bruxelles-Midi, fornito da Thalys. Il tempo di percorrenza è di circa 1,5 ore, ma la frequenza è oraria e i costi possono essere inferiori (anche fino a € 30) a seconda dell'ora del viaggio e della prenotazione. * '''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}} – Si impiega poco meno di 2 ore con un treno diretto, in partenza 3 volte al giorno e costa circa € 50. * '''[[Aeroporto di Anversa]]''' ({{IATA|ANR}}) – È abbastanza vicino a Bruxelles, che da lì richiede di prendere un autobus per la ''stazione Antwerpen-Berchem'' (impiega 10 minuti, gli autobus partono approssimativamente ogni 12 minuti), da dove il treno per Bruxelles parte ogni 20 minuti e ne impiega meno di 40. Un biglietto per un autobus singolo ad Anversa costa 3 € e il biglietto ferroviario per Bruxelles può essere ottenuto per soli 10 €, rendendo il viaggio quasi economico, come arrivare a Bruxelles da Zaventem. * '''[[Aeroporto di Liegi]]''' ({{IATA|LGG}}) – La capitale può essere raggiunta con i treni tra Bruxelles e Liegi (con corse ogni 30 minuti e circa 1 ora), ma è necessario prendere un autobus o un taxi tra una delle stazioni ferroviarie di Liegi e LGG, che prolunga il viaggio per oltre 1,5 ore. === In auto === [[Milano]] dista un migliaio circa di km da Bruxelles. Il percorso più breve (960&nbsp;km) si snoda attraverso la [[Svizzera]] passando per [[Basilea]] e proseguendo quindi per la [[Francia]] in direzione di [[Strasburgo]] e [[Metz]] fino ad attraversare per un breve tratto il [[Lussemburgo]] <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Brussel-Zuid - Bruxelles-Midi (13202452895).jpg|miniatura|Treni alla stazione Midi]] Raggiungere Bruxelles in treno da città italiane può non essere una buona idea, visti i prezzi concorrenziali delle compagnie aeree. Di seguito le compagnie ferroviarie internazionali che collegano Bruxelles: * {{listing|tipo=go | nome= Thalys| alt= | sito= http://www.thalys.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il treno ad alta velocità collega Bruxelles a [[Colonia (Germania)|Colonia]] (1 ora e 52 minuti), Parigi (1 ora e 20 minuti) e [[Amsterdam]] (2 ore). È molto più economico prenotare in anticipo. Con il biglietto Thalys potete anche prendere un treno locale da o per ''Central-Centraal'', ''Nord-Noord'', ''Schuman'' e ''Luxembourg/Luxemburg''. }} * {{listing|tipo=go | nome=Intercity dal Lussemburgo | alt= | sito=http://www.b-europe.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Un biglietto di andata e ritorno di fine settimana costa 41,60 € | descrizione=Un treno Intercity ogni ora proveniente dal [[Lussemburgo]] (3 ore 07 min, via [[Arlon]], [[Libramont]], [[Namur]]) collega le stazioni ''Midi/Zuid'', ''Central'', ''Nord/Noord'', ''Schuman'' e ''Luxembourg/Luxemburg''. Non avete bisogno di una prenotazione. }} * {{listing|tipo=go | nome=Eurostar | alt= | sito=http://www.eurostar.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 528-28-28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La linea ferroviaria Eurostar collega [[Lilla (Francia)|Lille]] Europe (39min, € 22+), [[Ashford (borough)|Ashford]] (1h 38min, £ 32+) e [[Londra|London St. Pancras]] (1h51min, £ 32+) con ''Midi/Zuid''. Eurostar offre anche due treni che provengono da [[Amsterdam]] Centraal (1 ora e 50 minuti) e che fanno scalo anche a [[Rotterdam]] Centraal (1 ora e 8 minuti) lungo il tragitto. Alcuni biglietti Eurostar sono validi anche per viaggi nazionali in treno in Belgio per 24 ore dall'emissione del biglietto Eurostar. Controllate nell'angolo in basso a sinistra del biglietto per conferma. Verrà aggiunto un costo di € 7 per le prenotazioni telefoniche e di persona (ma non si applica quando si prenota su Internet). }} * {{listing|tipo=go | nome=ICE | alt= | sito=http://www.bahn.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€ 39 a tratta, offerta "Europa Spezial Belgien" a partire da € 29 | descrizione=L'ICE tedesco collega quattro volte al giorno con Colonia e Francoforte. }} * {{listing|tipo=go | nome=TGV | alt= | sito= http://www.tgv-europe.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Avignone]], [[Bordeaux]], [[Montpellier]], [[Nizza]] e molte altre destinazioni francesi verso ''Midi/Zuid''. }} * {{listing|tipo=go | nome= Izy| alt= | sito= https://www.izy.com/en| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Da € 19 per un posto fisso; € 15 per un posto pieghevole, € 10 senza garanzia di posto | descrizione=Izy è una filiale di Thalys commercializzata a basso costo. I treni sono disponibili solo sulla rotta Parigi-Bruxelles e ci sono meno partenze rispetto ad altri operatori, ma i prezzi possono essere i più economici di tutte le opzioni di treno. }} La città possiede diverse stazioni principali in corrispondenza di fermate metro e dotate di numerosi servizi quali deposito bagagli, prenotazione alberghiera e macchine ATM: * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Centrale | alt=gare de Bruxelles-Central, station Brussel-Centraal | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.845556 | long=4.357222 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800588 | descrizione=La stazione più vicina al centro. }} [[File:Brussels-South railway station - panoramio.jpg|miniatura|La stazione Bruxelles sud]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Sud | alt=gare de Bruxelles-Midi, station Brussel-Zuid | sito=http://hari.b-holding.be/infsta/InfoStation.aspx?stationId=1000220&Lang=2 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Avenue Fonsny 47B | lat=50.835278 | long=4.335833 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]], [[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 81.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 82.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800587 | descrizione=Questa stazione è dove si fermano i treni ad alta velocità Eurostar e Thalys. C'è un bagno con doccia al Midi/Zuid nella toilette vicino alle piattaforme 19-20 (tra Origin'O e Quick). }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Nord | alt=gare de Bruxelles-Nord, station Brussel-Noord | sito=http://hari.b-holding.be/infsta/InfoStation.aspx?stationId=1000221&Lang=1 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Progrès 76 | lat=50.860278 | long=4.360833 | indicazioni=[[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 25.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 55.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q660792 | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Schuman | alt=Brussels-Schuman | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.84328 | long=4.380725 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800589 | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Bruxelles-Lussemburgo | alt=Gare de Bruxelles-Luxembourg, Station Brussel-Luxemburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.838889 | long=4.373333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800583 | descrizione=All'estremità opposta del quartiere europeo, all'Esplanade del Parlamento europeo, vi è la stazione successiva sulla stessa linea come Schuman e gli stessi servizi si fermano lì. Il nome deriva dal fatto che tutti i treni per il [[Lussemburgo]], come detto sopra, passano di lì. :Consiglio: se acquistate un biglietto dal Lussemburgo a Bruxelles o dal Lussemburgo a [[Liegi]] i prezzi saranno molto alti. Dal Lussemburgo a Bruxelles il modo più economico e migliore è quello di acquistare un biglietto da Lussemburgo a [[Arlon]] (€ 6-14 a seconda se si viaggia prima o seconda classe e se si viaggia a/r, nei fine settimana i biglietti costano quasi lo stesso come biglietti di sola andata), e un biglietto da Arlon per la destinazione finale con i prezzi nazionali (dovreste prendere questo biglietto online perché probabilmente non avrete il tempo di andare a comprare un biglietto ad Arlon se non volete aspettare 1 ora per il prossimo treno dal Lussemburgo a Liegi, è un po' più complicato, dovete prendere un normale biglietto CFL (€ 2-3) per andare a [[Troisvierges]], l'ultima stazione del Lussemburgo, un biglietto da Troisvierges a [[Gouvy]] (che può essere acquistato a Troisvierges stazione o online e costa circa € 7), e infine un biglietto da Gouvy per la tua destinazione. Se volete evitare di acquistare più biglietti, potete comunque acquistare un normale biglietto internazionale ma potrebbe costare fino a € 40 a tratta. }} A queste si aggiungono altre due stazioni importanti la ''Gare du Quartier Léopold'' in place du Luxembourg vicino al quartiere europeo e la ''Gare de Schaerbeek'' in place Princesse Elisabeth 5 nel settore nord della città. ==== Arrivare in treno dal Belgio ==== [[File:Brussel station Zuid B.jpg|miniatura|350x350px|Un treno Thalis]] Il Belgio ha una delle reti ferroviarie più dense e meglio sviluppate in Europa. I treni nazionali sono gestiti dall'operatore ferroviario nazionale NMBS/SNCB. Oltre ai semplici biglietti di sola andata c'è una sconcertante varietà di biglietti disponibili a seconda del percorso all'età, all'occupazione e l'orario di partenza (viaggio dopo le 09:00 e nei fine settimana di solito è più economico). Frequenze e tempi di percorrenza approssimativi dalla stazione centrale di Bruxelles: * [[Anversa]] - 6 ogni ora, 40min-1 ora e 15min * [[Arlon]] - all'ora, 2 ore e 50 minuti * [[Bruges]] - 2 ogni ora, sotto 1 ora e 10 minuti (il servizio per Kortrijk continua anche a Bruges, ma ci vuole il doppio del tempo) * [[Charleroi]] - 2 ogni ora, 1 ora * [[Dinant]] - 1 all'ora da Bruxelles-Schuman (non centrale), 1,5 ore (puoi anche andare da ''Central'' a [[Namur]] e cambiare a [[Dinant]], il tempo di percorrenza è più lungo di 15 minuti in quel modo) * [[Gent]] - 6 ogni ora, 40min-1 ora e 10min * [[Kortrijk]] - 3 ogni ora 1h 20min-1h45min (più una connessione in più all'ora con un cambio Gent, 1 ora e 20min) * [[Lovanio]] - 5 ogni ora, 25 min * [[Liegi]] - 2 ogni ora, 1 ora -1ora 30min * [[Mechelen]] - 7 ogni ora, 25-30 min * [[Namur]] - 2 ogni ora, 1 ora e 10 minuti (+ 1 / ora da Bruxelles-Schuman, stesso tempo di viaggio) * [[Ostenda]] - 2 ogni ora, 1 ora e 20 minuti (o con cambio a Gent - 2x / ora, 1 ora e 40 minuti) * [[Waterloo (Belgio)|Waterloo]] - treno locale diretto 2 ogni ora, 30 minuti (o via Braine-L'Alleud, con cambio Intercity a treno locale - 2x / ora, tempo di percorrenza totale inferiore a 40min) C'è anche un sistema ferroviario suburbano abbastanza nuovo (''Brussels Regional Express Network'', in francese ''Réseau express régional'' (RER) e in olandese ''Gewestelijk ExpresNet'' (GEN), o semplicemente treno S) che è come una S-Bahn, che serve comunità vicine. A seconda della stazione, può essere più veloce o più lento di un treno Intercity (IC), ma poiché è gestito dall'operatore ferroviario nazionale, il prezzo sarà lo stesso (le tariffe vengono calcolate in base alla distanza per la maggior parte). Tutte e tre le principali stazioni di Bruxelles sono molto occupate e ci sono treni in partenza in molte direzioni quasi ogni minuto. Se siete sulla piattaforma, controllate se il treno che state prendndo è quello giusto, in quanto potrebbe essere quello che parte solo pochi minuti prima. Siate vigile per i cambi di piattaforma dell'ultimo minuto. Poiché gli annunci per molti treni (ad eccezione dei principali servizi internazionali e treni per l'aeroporto di Bruxelles) sono fatti solo in francese e in olandese, vale la pena prestare attenzione ai display delle partenze. Memorizzate sempre il nome della vostra destinazione in francese e in olandese per riconoscerlo facilmente, il nome che conoscete in inglese potrebbe non essere utilizzato affatto. Notate anche che alcuni treni sono brevi, quindi nelle stazioni con piattaforme curve e lunghe come ''Brussel-Centraal'' potreste non essere in grado di vedere il treno se vi trovate all'estremità opposta della piattaforma. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Terminal bus a lunga distanza | alt= Brussels nord CCN | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.86135| long= 4.35993| indicazioni=Una stradina a nord-ovest della stazione ferroviaria nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posto accanto alla stazione nord dei treni. }} Diversi operatori di autobus offrono collegamenti a lunga distanza a Bruxelles. * {{listing|tipo=go | nome=Eurolines | alt= | sito=http://www.eurolines.be/ | email= | indirizzo=Rue du Progrès 80 | lat=50.86061 | long=4.35949 | indicazioni= | tel=+32 2 274-1350 | numero verde= | fax=+32 2 201-1140 | orari=9:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Offre viaggi in autobus da molti paesi a Bruxelles, ad esempio 8 ore dalla stazione di [[Londra|London Victoria]] a 39 €. A Bruxelles, si fermano davanti alle stazioni ferroviarie ''Gare du Nord-Noordstation'' e ''Gare du Midi-Zuidstation''. Hanno un ufficio con servizi igienici, riscaldamento e una presa di corrente di riserva sotto la scalinata della stazione ferroviaria entrata a sinistra. }} * {{listing|tipo=go | nome=OUIBUS | alt= | sito=http://www.idbus.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 70 300-042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gestisce un servizio tra [[Parigi]], [[Lilla (Francia)|Lille]] e Bruxelles. Gli autobus arrivano alla ''Gare du Midi/Zuid Station''. }} * {{listing|tipo=go | nome=De Lijn | alt= | sito= http://www.delijn.be/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 70 220-200| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il servizio di autobus pubblico della regione fiamminga (di lingua olandese). }} * {{listing|tipo=go | nome=TEC | alt= | sito= http://www.infotec.be/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 10 23-5353| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compagnia di autobus pubblico della regione vallona (di lingua francese). }} * {{listing|tipo=go | nome=Flixbus | alt= | sito= http://www.flixbus.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'azienda tedesca con una rete in gran parte dell'Europa. Offre servizi per numerose destinazioni in [[Germania]], [[Parigi]], [[Rotterdam]], [[Amsterdam]], [[Bratislava]] e [[Londra]]. A differenza di ''Eurolines'', non hanno un ufficio nella stazione, ma sistemano abitualmente un ufficio informazioni mobile presidiato da personale in abiti verde brillante facilmente riconoscibili, da qualche parte lungo l'area d'imbarco. }} * {{listing|tipo=go | nome=RegioJet | alt= Student Agency| sito=https://www.regiojet.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'azienda ceca che offre servizi di autobus dalla [[Repubblica Ceca]] e dalla [[Slovacchia]] ad una serie di destinazioni in tutta Europa. Il loro servizio da [[Praga]] a [[Londra]] si ferma ogni mattina alla [[Gare du Midi]] e ogni sera al ritorno. La compagnia offre anche autobus combinati + biglietti ferroviari per/da destinazioni non servite direttamente dagli autobus. }} === In tram === [[File:Tramlijn44brussel.svg|miniatura|Mappa della linea 44|sinistra]] Bruxelles è collegata a [[Tervuren]] con il tram [[File:STIB-MIVB Line 44.svg|20px|senza_cornice]], seguendo la traiettoria dell'avenue Tervuren (''Tervurenlaan'') dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione di Tervuren |lat=50.8297 |long=4.5131}} fino alla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Montgomery |lat= 50.83783|long=4.40754}}. Il pittoresco viaggio di 10 km attraverso la [[foresta di Sonian]] dura circa 20 minuti, con una frequenza di 5 tram all'ora. Un biglietto di sola andata costa € 2,10 e consente di scendere in qualsiasi stazione lungo il percorso e di tornare col prossimo tram entro la validità del biglietto di un'ora. I biglietti possono essere acquistati presso la stazione di Tervuren o dal conducente del tram a un costo aggiuntivo. [[File:Tramlijn39brussel.svg|miniatura|Mappa della linea 39]] Bruxelles può anche essere raggiunta da [[Kraainem]] con il tram [[File:STIB-MIVB Line 39.svg|20px|senza_cornice]], che collega la stazione della metropolitana Montgomery alla {{marker|tipo=go |nome=stazione di Ban-Eik |lat=50.8422 |long=4.5025}} e attraversate a metà strada Kraainem. Prendete dalla {{marker|tipo=go |nome=fermata Wilderozenweg |lat= 50.8447|long=4.4668}}, a pochi passi dalle attrazioni turistiche di Kraainem, e prendete il tram [[File:STIB-MIVB Line 39.svg|20px|senza_cornice]] in direzione Montgomery. Il tempo di percorrenza è di ca. 15 minuti. Come con il tram [[File:STIB-MIVB Line 44.svg|20px|senza_cornice]], un biglietto costa € 2,10, può essere acquistato in anticipo o dal conducente del tram ad un costo aggiuntivo, e rimane valido per un'ora. === In metro === [[File:Metrolijn1brussel.png|miniatura|150px|sinistra|Il percorso della linea 1]] La linea [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] della metropolitana di Bruxelles si estende fino a [[Kraainem]], da cui è possibile raggiungere Bruxelles dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Kraainem |lat= 50.8488|long=4.4586}} più vicina alle attrazioni turistiche di Kraainem oppure dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Stokkel |lat=50.8420 |long=4.4641}} più vicina al distretto commerciale di Kraainem Stokkel. Il tempo di viaggio per la Grand Place di Bruxelles dalla stazione di Kraainem è di circa 25 minuti. Un biglietto singolo ''Jump'' costa € 2,10. I biglietti devono essere acquistati da un distributore automatico GO presso la stazione della metropolitana di Kraainem o Stokkel e possono essere pagati solo con monete in euro o carte compatibili Maestro. Le banconote non sono accettate. === In bicicletta === Bruxelles è la terza capitale dell'Eurovelo Route 5, che inizia a [[Londra]], attraversa Bruxelles e la [[Svizzera]] e termina nel sud [[Italia]]. Un certo numero di altre piste ciclabili internazionali e nazionali convergono su Bruxelles. {{-}} == Come spostarsi == La maggior parte delle attrazioni di Bruxelles sono abbastanza vicine tra loro, a una distanza percorribile a piedi l'una dall'altra. La parte più antica della città può avere strade irregolari a ciottoli, ma il resto della città è abbastanza facile da percorrere a piedi. Una zona di 50 ettari nel centro della città è riservata ai pedoni, la seconda più grande in Europa dopo [[Venezia]]. Bruxelles ha molte giornate umide, e in inverno piccole quantità di neve possono rendere il terreno melmoso, quindi le calzature resistenti all'acqua sono importanti se camminerete per tutto il giorno. === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico a Bruxelles può essere fonte di confusione perché sono attive in città diverse compagnie di trasporto. L'operatore dominante è l'operatore di trasporto pubblico regionale di Bruxelles '''[https://www.stib-mivb.be/index.htm?l=en STIB-MIVB] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}}''' (+32 70 232-000). Alcuni autobus dell'operatore regionale di trasporto regionale fiammingo ''De Lijn'' collegano Bruxelles alle città fiamminghe circostanti, ma i loro biglietti non sono compatibili con i biglietti MIVB. Occasionalmente anche gli autobus dell'operatore regionale Walloon ''TEC'' si avventurano in città, e di nuovo i loro biglietti sono incompatibili. Finché rimanete sulla rete MIVB, che copre all'incirca l'intera regione capitale di Bruxelles, un biglietto unico dà accesso a tutte le linee di metropolitana, tram e autobus per la durata di '''1 ora''' con tutti i trasferimenti necessari per raggiungere la propria destinazione. Dal momento che Bruxelles è una città abbastanza piccola, in pratica, potete arrivare ovunque entro un'ora, quindi il limite di tempo sarà raramente un problema. I '''biglietti''' sono venduti tramite carte di plastica riutilizzabili ('''carte MoBIB''' grigie) o '''carte RFID monouso'''. Se trascorrerete più di qualche giorno in Belgio, potrebbe valere la pena investire in una carta MoBIB per € 5, acquistabile presso le principali stazioni della metropolitana e le 3 stazioni ferroviarie NMBS (Bruxelles Nord, Centrale, e sud) e può essere utilizzata anche in altre città belghe. La carta MoBIB può quindi essere caricata con tariffe presso i distributori automatici GO in tutte le stazioni della metropolitana e in molte fermate di tram e autobus. Una MoBIB è richiesta per poter acquistare 5 biglietti di viaggio (€ 8), 10 biglietti di viaggio (€ 14), pass per due giorni (€ 14) o 3 giorni (€ 18). In alternativa, i biglietti RFID cartacei possono essere acquistati anche dai distributori automatici GO e sono disponibili per un solo viaggio (€ 2,10) o come pass giornaliero (€ 7,50). Possono anche essere acquistati direttamente dai conducenti di tram o autobus ('''non''' in metropolitana) ma a € 2,50 per viaggio, che è molto più costoso rispetto all'acquisto del biglietto in anticipo presso una macchina GO. Le macchine GO accettano solo carte di debito e di credito e monete, ma non la valuta cartacea. L'interfaccia è disponibile in inglese, olandese, francese e tedesco. Per '''convalidare''' un biglietto, MoBIB o biglietto RFID cartaceo, spingerlo contro i lettori di cartellini rossi all'interno del cerchio bianco finché non emette un segnale acustico e lo schermo si illumina in verde. Dovete convalidare il biglietto sul primo veicolo in cui entrate e ad ogni trasferimento in seguito. Sugli autobus e tram, i lettori di carte sono nei veicoli, mentre le stazioni dei tram e metropolitane hanno lettori di carte con porte elettroniche all'ingresso. Se il lettore di schede si illumina di rosso, significa che non c'è un biglietto valido sulla carta, probabilmente perché la finestra temporale di 1 ora è scaduta. In alcune stazioni, è necessario convalidare nuovamente per lasciare la stazione. I gruppi di viaggiatori possono condividere una singola carta MoBIB se avete più biglietti disponibili, ad esempio biglietti da 5 o 10 viaggi. Se siete con un gruppo di 3, ad esempio, selezionate semplicemente la carta MoBIB contro il lettore di schede 3 volte per convalidare 3 viaggi contemporaneamente. Ad ogni trasferimento, dovete nuovamente convalidarlo 3 volte. I gruppi devono stare insieme durante il viaggio, dal momento che i controlli dei biglietti vengono effettuati regolarmente è necessario essere in grado di presentare un biglietto convalidato in qualsiasi momento. In caso contrario, verrà applicata una '''multa di € 100'''.[[File:Metro Brussels.svg|thumb|600x600px|Cartina dei trasporti su ferro|alt=]]Poiché gli autobus e i tram tendono a rimanere bloccati nel traffico, le linee di tram e metropolitana sono la forma più veloce di trasporto pubblico. La maggior parte delle attrazioni può essere raggiunta con la metropolitana e con una breve passeggiata. La metropolitana a Bruxelles è abbastanza pulita e sicura rispetto alla maggior parte dei sistemi metropolitani. Gli ingressi della sono contrassegnati da grandi segnali con il nome della stazione sottostante. Tutti gli annunci sono fatti in olandese, francese e inglese. Le mappe del pubblico trasporto possono essere prelevate gratis presso gli uffici turistici. Le varie linee sono in funzione dalle sei del mattino fino a mezzanotte dopo di che vengono sostituiti da autobus notturni che però sono piuttosto limitati nel numero. ==== Metro ==== La metro mostra due loghi indistintamente con cui riconoscere le fermate [[File:Brussels Metro Logo.svg|25px|senza_cornice]] o [[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] *linea [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] viaggia in direzione est-ovest collega il centro città fino a [[Kraainem]]. *linea [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] ad anello 2 condivide la sua traiettoria con la linea 6 fino alla stazione ''Simonis'', e può essere presa in entrambe le direzioni con un possibile trasferimento a ''Simonis'' necessario per completare il viaggio. *linea [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] viaggia in direzione est-ovest passando dal centro *linea [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]] collega la città interna all'Heizel ed è il modo più conveniente per raggiungere l'Atomium. [[File:Brussel 2009.png|miniatura|Mappa del tram del 2009]] ==== Tram ==== Le linee del tram [[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] si sviluppano come un grande reticolato per la città. Ma vi sono anche 2 linee sotterranee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] e [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] che vanno da nord a sud, e collegano le stazioni ferroviarie Nord e Sud con la ''Grand Place'' e la maggior parte delle attrazioni del centro città. Le stazioni della metropolitana e dei tram sotterranei sono spesso un rifugio caldo e secco dal clima umido e freddo di Bruxelles, e in genere offrono piccoli negozi di alimentari o caffè come Starbucks. ==== In treno ==== Il treno S può essere utilizzato anche per i viaggi in città. È meglio prendere i viaggi dal centro o da una stazione ferroviaria principale ai bordi esterni, o viceversa. Alcune aree, specialmente nel nord est, sono più facili da raggiungere in questo modo. === In taxi === Raramente i taxi si fermeranno per strada a un vostro cenno. L'unica soluzione consiste nel chiamarli tramite radio taxi. Di seguito un elenco: * '''Taxis Bleus''' tel. 02 268 0000 & 02 268 0000 * '''Taxis Oranges''' tel. 02 349 4343 * '''Taxis Verts''' tel. 02 349 4949. <!--=== In auto ===--> === Con tour guidati === * {{listing|tipo=go | nome=Brussels City Tour | sito=http://www.brussels-city-tours.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I giri della città si effettuano a bordo di autobus. Purtroppo mancano guide in italiano. }} * {{listing|tipo=go | nome=A Zonzo Tour | alt=Guida turistica di Bruxelles e del Belgio | sito=http://www.azonzotour.com | email=info@azonzotour.com | indirizzo= | lat=50.8467134 | long=4.3524563 | indicazioni=Punto di ritrovo in Grand Place di fronte all'ufficio informazioni | tel=+32 489 748 913 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratis (offerta libera a seconda del grado di soddisfazione) | descrizione=Organizzano tour gratis di Bruxelles. Visite guidate a Bruges, Gand e Anversa. I tour cominciano alle 10:45, le guide sono riconoscibili da un ombrello azzurro con la bandiera italiana. }} === In scooter === Se avete una patente di guida, allora gli scooter potrebbero essere un'alternativa meno faticosa rispetto alle biciclette per muoversi in città. '''[https://scootysharing.be/ Scooty]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è una rete di scooter elettrici disponibili per il noleggio in tutta la città. Seguendo un modello di roaming gratuito, gli scooter possono essere trovati in luoghi pubblici della città e sbloccati in remoto dagli abbonati. Dopo l'uso, lo scooter può essere lasciato in qualsiasi luogo pubblico. Sebbene conveniente il noleggio di scooter è più costoso di Villo cioè € 0,25/minuto. Lo schema richiede la registrazione online e un transponder adatto, simile a ''OBike''. === In bici === [[File:Brussels cyclist privilege.jpg|miniatura|Segnale stradale unico a Bruxelles: i ciclisti possono ignorare i semafori rossi se girano a destra!]] Le biciclette sono un modo eccellente per spostarsi dal centro città alle attrazioni fuori dal "pentagono". Anche se il clima di Bruxelles non è sempre egualmente favorevole per il ciclismo, le biciclette sono spesso più veloci del trasporto pubblico, in particolare per brevi distanze. L'infrastruttura ciclistica è abbastanza sviluppata rispetto a città di dimensioni simili come [[Amsterdam]] o [[Bristol]], e l'elevazione di Bruxelles potrebbe essere difficile per i ciclisti inesperti. Il bene di trasporto più prezioso di Bruxelles è, senza dubbio, il sistema di condivisione di biciclette Villo. Per incoraggiare il ciclismo in città, ai ciclisti vengono concessi alcuni privilegi nel traffico di Bruxelles. In particolare, i ciclisti sono autorizzati a guidare in entrambe le direzioni nelle strade a senso unico. Sono autorizzati a guidare attraverso una zona senza auto nel centro della città. Alle intersezioni contrassegnate da un segno triangolare con un'icona a forma di ciclo e una freccia a destra, i ciclisti possono svoltare a destra in qualsiasi momento, ignorando i semafori rossi. ==== Villo ==== [[File:VilloStationAlmostFull.jpg|sinistra|miniatura|Una stazione Villo]] '''[http://en.villo.be/ Villo]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è il sistema di condivisione di biciclette pubbliche di Bruxelles. Consiste in una flotta di 5 000 biciclette nella regione capitale di Bruxelles, rendendola uno delle più grandi al mondo, con un'infrastruttura di 360 stazioni. Le bici possono essere noleggiate in qualsiasi stazione e restituite alla stessa o a qualsiasi altra stazione, rendendola una soluzione conveniente per i viaggi da punto a punto (in contrasto con lo schema NMBS BlueBike che richiede il ritorno alla stessa stazione, rendendolo adatto solo per viaggi di andata e ritorno). Le biciclette Villo sono ben equipaggiate per affrontare le strade del Belgio: hanno pneumatici resistenti e una trasmissione a catena coperta, e sono inoltre dotate anche di un cesto per il trasporto merci e luci automatiche. Ogni bicicletta ha 7 marce e freni a doppio disco per affrontare le colline intorno alla città e raggiungere destinazioni a maggiore altezza. Il telaio è piuttosto pesante, con un peso complessivo di 22 kg. Si consiglia per questo una condizione fisica decente! [[File:Villo Day Ticket.jpg|miniatura|Esempio di un biglietto giornaliero Villo, che mostra il numero a 6 cifre in grassetto in alto]] Per affittare una bici Villo, un biglietto deve essere acquistato in una stazione. Non tutte le stazioni emettono biglietti, il che crea una certa confusione. I biglietti sono disponibili per 1 o 3 giorni e consentono un numero illimitato di corse. Con un costo di € 1,60 al giorno, ciò rende Villo il mezzo di trasporto più economico di tutti. I pass settimanali sono disponibili anche a € 7,65. Poiché Villo è destinato a viaggi brevi, verranno addebitati € 0,50 dopo aver superato la prima mezz'ora di utilizzo. Ovviamente è facilmente evitabile il supplemento riportando la bicicletta ad una stazione prima della scadenza della mezz'ora, noleggiandone immediatamente un'altra dalla stessa stazione, reimpostando così il contatore. L'acquisto di un biglietto è il seguente: * Trovate una stazione che emette i biglietti, premete il pulsante 5 per cambiare la lingua in inglese. * Iniziate la procedura per acquistare un biglietto e premere 0 per arrivare alla fine del testo EULA. Il tempo di risposta dei controller è molto basso, quindi date qualche secondo ogni volta che premete il pulsante. * Scegliete un codice PIN di 4 cifre e ripetete. Questa sarà la vostra 'password'. * Una tassa di deposito di € 150 deve essere pagata con carta. Potete acquistare un solo biglietto per carta e solo se avete almeno 150 € disponibili sul conto. * Il biglietto verrà emesso, dopo di che è possibile noleggiare direttamente una bicicletta. Quando si sceglie una bici, guardate l'orientamento delle selle. La convenzione tra gli utenti è che, se una bicicletta è difettosa, la sella viene abbassata e la sua direzione viene invertita. Quindi non cercate di noleggiare biciclette con una sella rovesciata. Allo stesso modo, se si nota che la propria bicicletta ha un difetto, restituitela alla stazione e girate la sella per informare gli altri utenti. A meno che non vi siano evidenti prove di vandalismo, danni minori (pneumatici sgonfiati, catene rotte, ecc.) non verranno fatti addebiti sul vostro conto. Quando rilasciate la bicicletta a una stazione, attendete sempre il doppio segnale acustico e la luce verde di restituzione della bicicletta. Segnali acustici lunghi indicano che la bicicletta è posizionata in modo errato. Dopo il doppio segnale acustico, la bici dovrebbe essere nuovamente bloccata. Se non la restituite correttamente e la bici viene rubata, verranno addebitati '''€ 150''' sul tuo conto! Dopo l'acquisto di un biglietto, le biciclette possono essere noleggiate da qualsiasi stazione digitando il numero di 6 cifre dell'abbonato sul biglietto nel chiosco della stazione, seguito dalla "password" a 4 cifre. ==== OBike ==== Da settembre 2017, il servizio di noleggio di biciclette gratuito di [[Singapore]] '''[https://www.o.bike/benl/ OBike]''' offre un servizio alternativo a Villo. A differenza di ''Villo'', OBike non usa un sistema di stazioni. Invece, ogni bicicletta è equipaggiata con un transponder bluetooth che consente d'essere sbloccata dagli abbonati. Con una tariffa di € 1 per 30 minuti, OBike è più costoso di ''Villo'', in particolare quando pianificate di pedalare spesso. Gli utenti devono registrarsi online (si richiede l'accesso a Internet) e i pagamenti possono essere effettuati solo con una carta di credito. Questi limiti, oltre ai maggiori costi, rendono OBike sicuramente meno conveniente di ''Villo''. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Horta door.jpg|thumb|left|Particolare della buca delle lettere a fianco dell'ingresso al museo Victor Horta]] [[File:Tassel House stairway.JPG|thumb|Casa Tassel, opera di Victor Horta (1893)|alt=]] Bruxelles è famosa per essere stata uno dei centri di irradiazione dell'[[w:Art Nouveau|Art Nouveau]], stile che ha il suo rappresentante di punta in [[w:Victor Horta|Victor Horta]] (1861-1947) che sta a Bruxelles come [[w:Antoni Gaudí|Gaudí]] sta a [[Barcellona]] tanto per fare un'equazione. Del celebre architetto si ammirano l'Hotel Tassel del 1893, l'Hôtel Solvay realizzato nel 1895 e Hôtel van Eetvelde. Tutte e tre le opere figurano nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]. Gli appassionati di Art Nouveau non tralasceranno le realizzazioni di Gustave Strauven (1878-1919), che seguì le orme del maestro. Sparsi per la città si incontrano innumerevoli esempi della sua creatività ma la sua opera più ammirata rimane la "Maison Saint Cyr" sulla piazza Ambiorix e contrassegnata dalla forme fantasiose del ferro battuto e dalla tonalità calda del giallo della facciata. === Pentagono === [[File:Broodhuis Bruxelles.jpg|thumb|Musée de la Ville sulla Grand Place]] [[File:Hôtel de ville de Bruxelles - Façade 01.JPG|thumb|left|L'Hotel de Ville sulla Grand Place]] [[File:Manneken_Pis_Brussel.jpg|thumb|Manneken-Pis]] [[File:Jeanneke_Pis.jpg|thumb|left|Jeanneke-Pis]] [[File:Centre Belge de la Bande Dessinée - 30.jpg|thumb|Ex magazzini Waucquez oggi sede del centro belga del fumetto]] [[File:Mus%C3%A9es_Royaux_des_Beaux-Arts_Belgique_1101.jpg|thumb|left|Ingresso ai Musei Reali di Belle Arti del Belgio]] * {{see | nome=Hôtel de Ville | alt=Palazzo municipale | sito= | email= | indirizzo=Grand-Place | lat=50.8465| long=4.3518 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Gare Centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Solo visite guidate di 40 minuti circa | descrizione=Un palazzo gotico con una ardita torre di 96 m. aggiunta nel 1455 da Guillaume de Voghelhe, l'architetto di corte di Filippo il Bello. La torre è sormontata da una statua in metallo del patrono della città, San Michele Arcangelo, raffigurato nell'atto di uccidere un drago. Le numerose statue che ne ornano la facciata sono copie. Gli originali si trovano infatti nel "Musée de la Ville". Gli interni molto sontuosi furono rifatti nel 1868 in stile neo-gotico. }} * {{see | nome=Musée de la Ville | alt=Museo della Città | sito=https://www.brusselscitymuseum.brussels | email= | indirizzo=Grand-Place 1 | lat=50.846961 | long=4.35277 | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Gare Centrale/ De Brouckère. Fermata tram Bourse delle linee 3 e 4 | tel=+32 2 279 4350 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Lun chiuso | prezzo=€ 8,00. Ridotto per gruppi, studenti e senior. Gratuito per i minorenni (che non abbiano compiuto il 18° anno) | wikidata=Q968055 | descrizione=Ospitato nel palazzo gotico Maison du Roi che, nonostante il nome non accolse nessun re. Il museo si propone di ripercorrere la storia della città di Bruxelles, Le sue collezioni comprendono arazzi del XVI e XVII secolo, porcellane, oggetti in oro e in argento e gli originali delle statue che ornavano la facciata del vicino Hôtel de Ville. Interessanti le ricostruzioni in scala della città medievale e le riproduzioni della vita di quell'epoca come si svolgeva al porto fluviale sulle rive del fiume Senne oggi scomparso. Al terzo piano si trovano collezioni di costumi d'epoca e il guardaroba della statuina Manneken-Pis. }} * {{see | nome=Manneken-Pis | alt= | sito=https://www.brussels.be/manneken-pis | email= | indirizzo=Incrocio di Rue de l'Étuve/Stoofstraat con Rue du Chêne/Eikstraat | lat=50.844984 | long=4.349988 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q152072 | descrizione=Statuina in bronzo, alta 51 cm e raffigurante un bambino nudo nell'atto di urinare in una vasca sottostante. L'opera, attribuita allo scultore Hiëronymus Duquesnoy il vecchio (1570 – 1641), risale al 1618 e da allora costituisce il simbolo della città. In occasioni speciali la statua viene rivestita con costumi diversi conservati nel vicino museo della città. }} * {{see | nome=Jeanneke-Pis | alt= | sito=http://www.jeannekepis.be | email= | indirizzo=Impasse de la Fidélité 10 - 12 | lat=50.848611 | long=4.354167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q152360 | descrizione=La controparte femminile di Manneken-Pis. Si tratta di una statuina in bronzo, alta 30 cm raffigurante una bambina accovacciata nell'atto di urinare ma è un'opera molto più recente, inaugurata nel 1985. L'autore, tale Denis-Adrien Debouvrie, proprietario di parecchi ristoranti nella zona dell'Îlot Sacré, volle, per sua espressa dichiarazione, restaurare in questo modo la parità dei sessi. }} * {{see | nome=Musée du cacao et du chocolat | alt= | sito=http://www.mucc.be/ | email= | indirizzo=Grand-Place 1000 Bruxelles, Belgio | lat=50.846743| long=4.3514 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo privato inaugurato nel 1998 su iniziativa di Jo Draps, figlia di Pierre Draps, uno dei fondatori della fabbrica di cioccolata belga "Godiva". Ha sede in una casa del 1697 nei pressi della Grande Place e si articola su tre piani. Ogni giorno uno chef mostra come preparare artigianalmente le famose pralines di cioccolato e questo è tutto ciò che offre ai suoi visitatori questa istituzione che si fregia del titolo di museo. Le collezioni esistenti sono infatti poca cosa e prive di valore. }} * {{see | nome=Musée du Costume et de la Dentelle | alt=Museo del costume e del ricamo | sito=http://www.museeducostumeetdeladentelle.be/ | email= | indirizzo=Rue de la Violette, 12 | lat=50.84583 | long=4.35194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Musées Royaux des Beaux-Arts | alt=Musei Reali di Belle Arti del Belgio | sito=http://www.fine-arts-museum.be/ | email= | indirizzo=Rue de la Régence 3 | lat=50.841944 | long= 4.357778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti 5€; Studenti, anziani, disabili 3.50 €. I ragazzi che non hanno compiuto i 13 anni entrano gratis. Ingresso libero per tutti il primo mercoledì pomeriggio di ogni mese. | descrizione=Le collezioni del museo sono ordinate in due sezione distinte: il Museo dell'Arte antica (Musée d'Art Ancien) e il museo d'Arte Moderna (Musée d'Art Moderne). Entrambe le sezioni sono ospitate nello stesso edificio in Rue de la Régence. Altre collezioni più piccole e composte esclusivamente da lavori di artisti di nazionalità belga, sono dislocate altrove. Una visita al museo permette di farsi un'idea chiara della scuola fiamminga fin dalle sue origini e anche sulle avanguardie europee. il museo d'Arte Moderna ospita capolavori firmati da René Magritte, Paul Delvaux, James Ensor, Paul Klee, Marc Chagall e Pablo Picasso. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali| alt= Musée des instruments de musique| sito=http://www.mim.be | email= | indirizzo= rue Montagne de la Cour 2| lat=50.84286 | long=4.35886 | indicazioni=Fermata « Royale » dei trams 92, 93 o degli autobus 27, 38, 71, 95 | tel=+32 2 545 0130 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i più importanti al mondo nel suo genere, il museo, inaugurato nel 1877, è visitato ogni anno da circa 125.000 persone }} * {{see | nome=Musée des Brasseurs Belges | alt=Museo dei Birrai | sito=http://www.beerparadise.be/ | email= | indirizzo=Grand-Place 10 | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Gare Centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo, ospitato nell'antica sede della corporazione dei medievale dei birrai (''gilda''), illustra al visitatore metodi e tecniche di produzione della birra sia antichi che moderno. Vi sono esposti anche boccali e altri oggetti artistici correlati a questa bevanda alcolica così popolare nel mondo. Il museo è gestito dalla confederazione belga dei birrai e quindi avrete l'opportunità di assaggiare una birra di marca. }} * {{see | nome=Centre Belge de la Bande Dessinée | alt=Centro belga del fumetto | sito=http://www.brusselsbdtour.com/ | email= | indirizzo=Rue des Sables 20 | lat=50.85111 | long=4.36 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Gare Centrale | tel=+32 2 219 19 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Questo museo dedicato al fumetto, spesso indicato come la nona arte, molto popolare in Belgio, è comunemente chiamato "Cé Bé Bé Dé", dalle iniziali della sua dizione in francese. È ospitato in un palazzo Art Nouveau, innalzato nel 1906 su disegno di Victor Horta e destinato inizialmente ad accogliere i grandi magazzini Waucquez. L'esposizione permanente include circa 30,000 volumi che portano i ben noti nomi di Asterix, Charlie Brown, Andy Capp, Superman e Batman, solo per citarne alcuni. Le edizioni del fumetto [[w:Tintin|Tintin]], creato dal belga Georges Remi (in arte [[w:Hergé|Hergé]]) hanno venduto più di 200,000,000 copie dal 1929, anno della sua prima pubblicazione. Lucky Luke, il cowboy solitario con una sempiterna sigaretta stretta fra le labbra è una creazione di Morris, nome d'arte di [[w:Morris (fumettista)|Maurice de Bevere]], anch'egli di nazionalità belga. Thorgal è l'eroe vichingo di una serie scritta dal belga [[w:Jean Van Hamme|Jean Van Hamme]] e illustrata dal polacco Grzegorz Rosińskiis. Il museo comprende anche una sezione dedicata al fumetto erotico il cui accesso è interdetto ai minorenni. }} [[File:Notre-Dame du Sablon (Brussels).JPG|thumb|Eglise Notre-Dame du Sablon]] [[File:Bruxelles - Eglise Saint-Nicolas 01.JPG|thumb|left|Chiesa di San Nicola]] [[File:Bruxelles-Notre-Dame-de-la-Chapelle.jpg|thumb|Notre-Dame de la Chapelle]] [[File:Catedral_de_S._Miguel_(2295482359).jpg|thumb|left|Cattedrale dei Santi Michele e Gudula]] * {{see | nome=Chiesa di San Nicola| alt=Église Saint-Nicolas| sito= | email= | indirizzo=rue au Beurre | lat=50.8479 | long=4.3517 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Bourse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa di San Nicola fu una delle prime quattro chiese ad essere innalzate a Bruxelles. La sua costruzione risale al 1125. poiché è dislocata dietro il palazzo della Borsa è comunemente designata come Saint-Nicolas de la Bourse. Il tempio sorgeva sul porto fluviale sistemato sulle sponde della Senne, il fiume che attraversava Bruxelles e il cui corso fu deviato e successivamente interrato. Questo spiega perché la chiesa fu dedicata a San Nicola, vescovo di [[Myra]] ('' nell'odierna [[Turchia]]'') e santo patrono dei naviganti. All'interno sta il dipinto La Madonna con il bambino (Vierge à l’enfant), opera di un discepolo della scuola di Rubens. }} * {{see | nome=Notre-Dame du Sablon | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Bodenbroek 6 | lat=50.840278 | long=4.356111 | indicazioni=Place du Grand-Sablon | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una chiesa della fine del XV secolo realizzata in stile gotico flamboyant su commissione della gilda dei balestrieri (fabbricanti di balestre) Ospita al suo interno la cappella sepolcrale di membri della casata nobiliare [[w:Thurn und Taxis|Thurn und Taxis]]. Sempre all'interno sta la statua di [[w:Sant'Uberto|Sant'Uberto]] trafugata dagli abitanti di [[Anversa]] che però furono costretti a restituirla qualche tempo dopo. }} * {{see | nome=Notre-Dame de la Chapelle | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place de la Chapelle | lat=50.841528 | long=4.351111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'esistenza di questa chiesa è menzionata da un documento del 1134 che reca la firma del [[w:Goffredo I di Lovanio|duca Goffredo I]] che ne ordinò la costruzione, assegnandola poi ai frati della diocesi di [[Cambrai]]. L'edificio originario fu poi ingrandito ma andò in parte distrutto in seguito all'incendio del 1475. Esattamente un secolo più tardi la chiesa fu saccheggiata dai Calvinisti e subì danni ancora più gravi durante il [[w:Bombardamento di Bruxelles|bombardamento delle truppe francesi nel 1695]]. L'apertura di un tunnel stradale nel 1989 ne compromise la stabilità richiedendo opere di consolidamento. Nonostante le peripezie il tempio ha conservato il suo patrimonio di pitture, sculture e arredi ecclesiastici.Il fonte battesimale risale al 1475. Vi è sepolto il pittore fiammingo [[w:Pieter Bruegel il Vecchio|Pieter Bruegel il Vecchio]]. }} * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Michele e Gudula| alt= Cathédrale Saints-Michel-et-Gudule | sito=http://www.kathedraalstmichiel.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Parvis Ste-Gudule | lat=50.847778| long=4.360278 | indicazioni=A un paio di isolati dalla Gare Centrale, in corrispondenza dell'omonima fermata metro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più pura nell'aspetto se paragonata ad altre cattedrali di città europee nel corrispondente stile gotico, la cattedrale di Bruxelles fu realizzata nel 1072 sul luogo di un'altra più antica e completamente restaurata e ingrandita al tempo di [[w:Enrico I di Brabante|Enrico I di Brabante]]. Le due torri campanarie risalgono al 1485. Nel 1991 furono intrapresi lavori d'indagine archeologica che interessarono le vestigia della preesistente chiesa romanica e della sua cripta. L'interno della chiesa è a volte gotiche sostenute da massicci pilastri decorati con statue dei dodici apostoli realizzate da vari scultori del XVII secolo. Tra le 16 cappelle laterali ognuna con ampie vetrate del XIX secolo, spiccano quella del Santo Sacramento e quella di Notre-Dame-de-la-Délivrance a fianco del coro. Il tesoro della cattedrale comprende notevoli opere di arte religiosa. Tra queste una croce anglosassone dell'anno 1.000. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista al Beghinaggio | alt=Église Saint-Jean-Baptiste-au-Béguinage | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Considerata uno dei migliori esempi di architettura barocca fiamminga, la chiesa di San Giovanni Battista fu eretta nella 2<sup>a</sup> metà del XVII secolo sul luogo di una chiesa del XII secolo. All'interno del tempio si ammira il Pulpito della Verità, un'opera in legno intagliato del 1757 e dedicata a San Domenico. }} {{-}} === Quartieri settentrionali === [[File:Atomium_-_Brusel.JPG|thumb|180px|left|Atomium]] [[File:Botanique 03.JPG|thumb|La rotonda nell'ex giardino botanico]] [[File:Monument_au_Travail_01.JPG|thumb|Monumento al Lavoro]] * {{see | nome=Giardino Botanico | alt=Jardin Botanique | sito= | email= | indirizzo=Rue Royale 236 |lat=50.85394 | long=4.36582 | indicazioni=Appena fuori il centro sulla Avenue Galilée, viale che fa parte della Petite Ceinture. Fermata metro: Botanique | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa costruzione neoclassica realizzata nel corso del XIX secolo non ospita più il giardino botanico che è stato trasferito una decina di km da Bruxelles. Nonostante ciò merita una visita. I giardini che circondano la Rotonda centrale sono adorni di statue e fontane, meta tradizionale di passeggiate mentre nella rotonda si tengono concerti estemporanei. }} * {{see | nome=Casa-museo 'René Magritte | alt=Musée René Magritte | sito=http://www.magrittemuseum.be/ | email= | indirizzo=rue Esseghem 135 - 1090 Jette, Belgio | lat=50.87668 | long=4.33576| indicazioni=Su una traversa della rue Leopoldo I nel quartiere di Jette a nord del centro. Tram: 81 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è allestito nella casa ove René Magritte visse tra il 1930 e il 1954. Si tratta di un appartamento di 19 stanze. Il locale ove l'artista era solito produrre i suoi capolavori non è accessibile ma può essere visto attraverso una parete a vetri. Non vi sono esposte opere dell'artista se non qualche schizzo a matita. Per il resto troverete solo oggetti personali che ne documentano la vita quotidiana. }} * {{see | nome=Atomium | alt= | sito=http://www.atomium.be/ | email= | indirizzo=Boulevard du Centenaire | lat=50.89491 | long=4.34157| indicazioni=Fermata metro: Heysel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Atomium è una famosa costruzione realizzata in occasione dell'Esposizione Universale del 1958. È costituita da più sfere metalliche che ricalcano la struttura dell'atomo. Notevole il panorama della città dalla sfera superiore. }} * {{see | nome=Monumento al Lavoro | alt=Monument au Travail | sito= | email= | indirizzo=Quai des Yachts | lat=50.87278 | long=4.35861 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera dell'architetto Mario Knauer realizzata nel 1930. I quattro altorilievi in marmo sono opere dello scultore Constantin Meunier (1831-1905) cui è dedicato un museo ad Ixelles. }} * {{see | nome=Giardino e torre Giapponese | alt=Jardin et tour Japonaise | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo=Avenue Van Praet 44 | lat=50.8929 | long=4.3615 | indicazioni=Tram 3, 7 e 19 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Secondo tradizione la torre giapponese sarebbe un'autentica pagoda presentata all'Esposizione universale di Parigi del 1900 e acquistata da re Leopoldo II che provvide a smontarla e a rimontarla nella sua collocazione attuale. La sua inaugurazione avvenne il 6 maggio 1905 con un garden-party. Quattro anni più tardi il sovrano offrì la costruzione allo stato belga che provvide ad aprirla al pubblico. }} * {{see | nome=Padiglione cinese | alt=Pavillon Chinois | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo= | lat=50.8939 | long=4.3601 | indicazioni=Tram 3, 7 e 19 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il padiglione cinese, realizzato qualche anno dopo la torre giapponese era destinato a ristorante di lusso ma non lo divenne mai. Oggi come la vicina torre giapponese fa parte dei Musei dell'Estremo Oriente e accolgono collezioni di porcellane. }} * {{see | nome=Serre reali di Laeken | alt=Serres royales de Laeken | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.888391 | long= 4.360354| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situate nel parco del castello di Laeken, residenza della famiglia reale belga, le serre sono aperte al pubblico solo per un paio di settimane a primavera. Furono realizzate in metallo e vetro nel 1875 dall'architetto Alphonse Balat su commissione di re Leopoldo II del Belgio. Il complesso di serre ispirate al leggendario Crystal Palace di Londra andato distrutto dalle fiamme nel 1936, è monumentale ed è caratterizzato da cupole in cristallo di grandi dimensioni e lunghissime gallerie costruite secondo i canoni dell'Art Nouveau. }} * {{see | nome=Église Notre-Dame de Laeken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8786 | long=4.35528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo di sepoltura dei membri della famiglia reale belga }} * {{see | nome=Cimitero di Laeken| alt= Cimetière de Laeken| sito= | email= | indirizzo= | lat=50.879444| long= 4.353056 | indicazioni= Stazione metro più vicina: Bockstael. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più antico dei cimiteri di Bruxelles ancora in funzione e il più interessante per dovizia d'opere d'arte. }} {{-}} === Quartiere Europeo e del Cinquantenario === [[File:Muséum des Sciences naturelles de Belgique (entrée).JPG|thumb|Ingresso del Museo Belga delle Scienze Naturali]] [[File:Autoworld Cinquantenaire.JPG|thumb|left|Museo dell'automobile]] [[File:2012-05-12_P001402-Cinquantenaire-Bruxelles-Mus%C3%A9e_Royaux_d%27Arts_et_d%27Histoire-Coupole.jpg|thumb|Museo del Cinquantenario]] [[File:Parc_du_Cinquantenaire_30-05-06.JPG|thumb|left|Parco del Cinquantenario]] * {{see | nome=Autoworld | alt=Museo dell'automobile | sito=http://www.autoworld.be/ | email= | indirizzo=Parc du Cinquantenaire 11 | lat=50.840556| long=4.392778 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Mérode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Musée Royal de l'Armée et d'Histoire Militaire | alt=Museo Reale dell'Esercito e della Storia Naturale | sito=http://www.klm-mra.be/ | email= | indirizzo= | lat=50.841667 | long=4.391389 | indicazioni=D fronte all'Autoworld nel Parco del Cinquantenario. Stazione metro più vicina: Merode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non molto visitato, il Museo dell'Esercito presenta sorprese per gli amanti del genere. Vi sono esposte un gran numero di armi compresi pezzi di artiglieria impiegati nel corso della I guerra mondiale. In un capannone sono esposti un centinaio di vecchi aerei. }} * {{see | nome=Musée des Sciences Naturelles de Belgique | alt=Museo Belga delle Scienze Naturali | sito=http://www.sciencesnaturelles.be/ | email= | indirizzo=rue Vautier 29 | lat=50.83694 | long=4.37722 | indicazioni=Vicino al parco Leopoldo I, non distante dal quartiere europeo. Stazioni metro più vicine: Trône e Maelbeek | tel= +32 2 627 4211| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è installato in un antico convento al quale sono state aggiunte nuove costruzioni per far posto alle collezioni. Nel 2007 è stata aperta al pubblico la nuova galleria dei dinosauri ove sono esposti scheletri e fossili di [[w:Iguanodon|iguanodonti]] rinvenuti nella località belga di Bernissart, ai confini con la [[Francia]]. Per la gioia dei più piccoli una sala è stata allestita con modelli di dinosauri che si animano con la semplice pressione di un pulsante. }} * {{see | nome=Musée du Cinquantenaire | alt=Museo del Cinquantenario | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo=Parc du Cinquantenaire 10 | lat=50.83903 | long=4.39187 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Mérode | tel=+32 2 741 7211 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:30-17:00, Sab-Dom 10:00-17:00, Lun chiuso | prezzo= | descrizione=Le collezioni del museo sono piuttosto eclettiche. La sezione dedicata all'archeologia è composta da oggetti rinvenuti sul territorio del Belgio e vanno dal periodo preistorico fino all'epoca [[w:Merovingi|merovingia]]. La galleria dell'antichità raccoglie oggetti artistici del periodo ellenistico e romano. La galleria delle civiltà non europee spazia dall'Estremo Oriente fino alle civiltà precolombiane. Infine le collezioni delle Arti decorative europee riguardano un arco di tempo che va dal medioevo al XX secolo. Vi è esposto di tutto da arazzi e costumi fino ad auto d'epoca e vecchie macchine fotografiche. }} {{-}} === Saint-Gilles e Ixelles === [[File:Horta Museum.JPG|thumb|Interno del museo Victor Horta]] * {{see | nome=Museo Horta | alt=Musée Horta | sito=http://www.hortamuseum.be/ | email= | indirizzo=Rue Américaine 25 | lat=50.82417 | long=4.35543 | indicazioni=Quartier di Saint-Gille, 1 km a sud di Grand-Place | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è dedicato all'architetto belga Victor Horta, uno dei principali promotori dello stile Art Nouveau ed è sistemato nella casa ove egli visse. Nell'anno 2.000 il museo fu inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. }} * {{see | nome=Musée Meunier | alt= | sito=https://www.fine-arts-museum.be/fr/les-musees/musee-meunier-museum | email= | indirizzo=rue de l’Abbaye, 59 | lat=50.819164 | long=4.367222 | indicazioni= | tel=+32 2 648 4449 | numero verde= | fax= | orari=Mar – ven : 10:00-12:00 e 12:45-17:00. Dom e sab visite riservate ai soli gruppi. Chiuso il lun e i giorni di festività nazionale | prezzo= | descrizione= Il museo espone opere d Constantin Meunier (1831-1905), prolifico pittore e scultore pieno di talento ed è ricavato dalla casa-atelier ove l'artista visse dal 1875 fino alla sua morte. Nel 1936 l'intera collezione (circa 700 opere) fu acquistata dallo stato e tre anni più tardi fu aperta al pubblico. Fa parte dei Musei Reali di Belle Arti. }} * {{see | nome=Museo comunale di belle arti d'Ixelles| alt= Musée communal des beaux-arts d'Ixelles| sito=http://www.museedixelles.irisnet.be/ | email= | indirizzo=Rue Jean Van Volsem 71 | lat=50.831611 | long=4.372301 | indicazioni= | tel= +32 2 515 6421 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Zinneke Parade-2004-05-08--13-34-44.jpg|thumb|left|Zinneke parade]] [[File:2009 Manneken Pis rainbow for the gay-pride.JPG|thumb|Manneken Pis vestito d'arancione nei giorni del Gay Pride]] * {{listing | nome=Brussels International Fantastic Film Festival | alt= | sito=http://www.bifff.net/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[#Palais des Beaux Arts|palazzo delle Belle Arti]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile | prezzo= | descrizione=Il nome ufficiale del festival è in inglese, così come i premi distribuiti ad eccezione del prix [[Georges Méliès|Méliès]]. Le pellicole in concorso sono del genere horror, thriller e science-fiction, di produzione internazionale ed europea. }} * {{listing | nome=Gay Pride | alt= | sito=http://pride.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tra aprile e maggio | prezzo= | descrizione=Il festival della comunità LGBT. Controllate le date del prossimo evento sul sito o su [https://www.facebook.com/thebelgianpride Facebook]. }} * {{listing | nome=Brussels Food Truck Festival | alt= | sito= http://www.belgianfoodtruckfestival.be/fr/brusselsfoodtruckfestival2016#festival {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo= Parco di Bruxelles| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= In primavera| prezzo= | descrizione=Raduno di camion che vendono cibo. }} * {{listing | nome=Falco pellegrino | alt= | sito=https://www.bruxelles.be/les-faucons-pelerins-de-retour-bruxelles | email= | indirizzo= Cattedrale Saint-Michel-et-Gudule| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= aprile-maggio, mar-dom 12:00-18:00 gli ornitologi danno spiegazioni e rispondono alle domande| prezzo= | descrizione=Dal 2004, una coppia di falchi pellegrini (Falco peregrinus) si annidano ogni primavera in cima alla torre nord della cattedrale Saints-Michel-et-Gudule. I passanti possono osservare la coppia di rapaci e l'evoluzione della posa da un punto di osservazione eretto sulla piazza della cattedrale e dotato di schermi televisivi. Lo spettacolo viene trasmesso ininterrottamente 24 ore su 24 grazie alle telecamere che riprendono anche a infrarossi. }} * {{listing | nome=Zinneke Parade | alt= | sito=http://www.zinneke.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 214 20 07 | numero verde= | fax= | orari=maggio (ogni due anni) | prezzo= | descrizione=Evento biennale che comporta parate per le strade del centro. La manifestazione, a carattere multirazziale e popolare, è stata paragonata al carnevale londinese di Notting Hill. Il nome Zinneke è quello del canale che separa il centro (Pentagono) dal quartiere proletario di Molenbeek ma sta ad indicare anche un certo tipo di abitanti di Bruxelles. }} * {{listing | nome=Irisfeest | alt= | sito=http://irisfestival.brussels/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=vicino all'Atomium | tel= | numero verde= | fax= | orari=inizi di maggio | prezzo=Gratuito | descrizione=Spettacolo musicale annuale che si svolge in occasione della festa regionale. }} * {{listing | nome=Brussels Jazz Marathon | alt= | sito=http://www.brusselsjazzmarathon.be | email=info@brusselsjazzmarathon.be | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 456 0484, +32 2 456 0475 | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di maggio| prezzo=Gratuito | descrizione=Evento annuale dedicato al jazz. Si svolge nelle piazze principali del centro. }} * {{listing | nome=Concorso internazionale di musica della Regina Elisabetta del Belgio | alt=Concours musical international Reine-Élisabeth-de-Belgique | sito=https://queenelisabethcompetition.be/ | email= | indirizzo=Palais des Beaux-arts | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio-giugno | prezzo=A pagamento, vedi il sito | wikidata=Q1124312 | descrizione=Concorso musicale internazionale. }} * {{listing | nome=Brussels Film Festival | alt=BRFF | sito=http://www.brff.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A giugno | prezzo= | descrizione=Un festival giovane nato nel 2003 dalle ceneri del "Festival du film international de Bruxelles". A differenza del suo predecessore, il festival attuale si concentra solo sul cinema europeo. Non ha alcuna relazione con il Festival international du film de Bruxelles (FIFB) creato nel novembre del 2015. }} * {{listing | nome=Couleur Café | alt= | sito=https://www.couleurcafe.be | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra giugno e luglio | prezzo=A pagamento | descrizione=Festival musicale al Tour & Taxis. Oltre all'esibizione di cantanti del genere Funk, Hip hop, Reggae, Dance, Soul e Rock, il festival organizza anche mostre artistiche, coreografie e mette a disposizione dei partecipanti buffet e campeggi. }} [[File:Ommegang_IX5.jpg|thumb|Ommegang|sinistra]] * {{listing | nome=Ommegang de Bruxelles | alt= | sito=http://www.ommegang.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= il primo giovedì del mese di luglio e il martedì che lo precede| prezzo=A pagamento | descrizione=L'evento folckloristico più antico e più seguito. Si tratta di un corteo in costume che ha luogo per le vie e piazze del centro storico. Ommegang è parola olandese che significa "girare intorno" (''circumambulatio in latino''). }} * {{listing | nome=Brosella Folk & Jazz | alt= | sito=https://www.brosella.be| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel théâtre de verdure in zona dell'Atomium | tel=+32 02 474 0641 | numero verde= | fax= | orari= luglio| prezzo=gratuito | descrizione=Festival musicale open air. }} * {{listing | nome=Foire du Midi | alt=Kermesse de Bruxelles | sito=http://www.fete-foraine.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= tra luglio e agosto| prezzo= | descrizione=Si svolge lungo il tratto della "petite ceinture" in corrispondenza della stazione ferroviaria "du Midi". Partecipandovi avrete l'opportunità di degustare specialità belghe. }} * {{listing | nome=Tappeto di fiori| alt=Tapis de Fleurs o Flowertime| sito=| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine settimana di ferragosto | prezzo= | descrizione=Ogni due anni la Grand Place si ricopre di un tappeto di fiori, più precisamente di begonie. Si tratta di una tradizione recente risalente al 1971. Il tappeto ha dimensioni 77 x 24 m. e la realizzazione del suo disegno è programmata un anno prima. L'accesso è gratuito ma se volete fotografarlo dall'alto del palazzo municipale dovrete pagare qualcosa. }} [[File:Brussels_Summer_Festival_(4890801736).jpg|thumb|Brussels Summer Festival]] * {{listing | nome=Brussels Summer Festival | alt=ex Eu'ritmix, BSF | sito=http://www.bsf.be/ | email= info@bsf.be | indirizzo= scalinata Mont des Arts| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= ferragosto| prezzo= | descrizione=Festival musicale che si svolge nel quartiere della reggia. Dura 10 giorni. }} * {{listing | nome=Saint-Jazz-ten-Noode | alt= | sito=http://www.saintjazz.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella piazza centrale del comune di [[Saint-Josse-ten-Noode]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= settembre| prezzo= | descrizione=Festival annuale dedicato al jazz. Fu creato nel 1985 su iniziativa del musicista Jean Demannez che in seguito fu eletto sindaco di Saint-Josse. }} * {{listing | nome=Festival international du film de Bruxelles | alt=FIFB | sito=http://www.fifb.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival nato nel 2015. L'edizione successiva si è svolta a novembre. }} * {{listing | nome=Saint V | alt=Saint-Verhaegen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 20 novembre | prezzo= | descrizione=Festa studentesca che celebra la fondazione dell'Università Libera di Bruxelles. Il nome della festa, Saint Verhaegen (in olandese Sint-Verhaegen), fa riferimento al fondatore dell'Università, Pierre-Théodore Verhaegenche (1796 – 1862), che, nonostante l'appellativo di santo, non fu mai canonizzato. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:View_of_site_from_Atomium.JPG|thumb|left|Il parco Mini-Europe fotografato dall'Atomium]] [[File:Nemo33_deep_view.jpg|thumb|Piscina Nemo 33]] [[File:Walibi_Belgium_Entr%C3%A9e.jpg|thumb|left|Ingresso al parco divertimenti Walibi]] [[File:Aqualibi_-_Piscine_principale.JPG|thumb|Aqualibi]] * {{do | nome=Mini Europe | alt= | sito=http://www.minieurope.com | email= | indirizzo=Eeuwfeestlaan Boulevard de Centenaire | lat=50.894| long=4.339 | indicazioni=20 minuti a piedi dalla stazione metro “Heizel" sulla linea 6. | tel=+32 2 478 0550 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco di divertimento nel Bruparck, ai piedi dell'Atomium ove sono esposte miniature dei maggiori monumenti di città dell'Unione europea in scala 1:25. Oltre a modelli di edifici, il Mini Europe contiene numerose animazioni come l'eruzione del Vesuvio. Il parco accoglie ogni anno circa 350.000 visitatori. }} * {{do | nome=Oceade | alt= | sito=http://www.oceade.be | email= | indirizzo= | lat=50.894539| long=4.336807| indicazioni=20 minuti a piedi dalla stazione metro “Heizel" sulla linea 6 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco acquatico che ha visto un calo progressivo della clientela tale da costringere la società di gestione ad annunciarne la chiusura per il 2018. }} * {{do | nome=Nemo 33 | alt= | sito=http://www.nemo33.com/ | email= | indirizzo=Rue de Stalle 333 | lat=50.796211 | long=4.316468 | indicazioni= | tel=+32 2 332 3334 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piscina coperta nel comune di [[Uccle]] che ha detenuto il primato di piscina più profonda al mondo fino all'inaugurazione nel febbraio 2014 della Deep-Joy Y-40 a [[Montegrotto Terme]]. La profondità massima della Nemo 33 è per l'appunto di 33 m. mentre quella di Montegrotto supera i 42 m. }} * {{do | nome=Walibi Belgium | alt= | sito=https://www.walibi.com| email= | indirizzo=Boulevard de l'Europe 100, Wavre | lat=50.698611| long=4.590556 | indicazioni=Il treno costituisce il mezzo più comodo da Bruxelles. La stazione di Bierges-Walibi dista meno di 150 m. dall'ingresso del parco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande parco divertimenti del [[Belgio]] deve il suo nome alle iniziali dei tre comuni nel territorio dei quali è situato: Wa per Wavre, li per Limal, e bi per Bièrge. Walibi è anche il nome del canguro che appare nel logo del parco. Potrete sbizarrirvi tra una mezza dozzina di montagne russe e tra altrettante attrazioni realizzate appositamente per quanti amano le sensazioni forti, come il "Dalton Terror", una torre a caduta libera di 77 m. dalla cui sommità potrete slanciarvi, assicurati ad un semplice cavo e provare così l'ebbrezza del vuoto. Potete contare anche su un terzetto di attrazioni acquatiche come il "Radja River", un fiume artificiale che presenta rapide sul suo corso risalibili tramite "boe" (''bouèes in francese''), un tipo di zattere rotonde e inaffondabili per 12 passeggeri. Per le famiglie e i bambini esistono attrazioni più classiche e meno da brividi, come "Challenge of Tutankhamon", un percorso su rotaia che si svolge nella penombra tra ambienti altamente scenografici, corredati da effetti speciali visivi e sonori estremamente suggestivi. Il parco fu fondato nel 1975 e da allora diverse società si sono alternate nella sua proprietà. Tutte vi hanno profuso milioni di Franchi Belgi e quindi di Euro con il proposito di rendere il parco ancora più attraente. Purtroppo il nemico di quanti intendono visitare il Walibi è l'eccessivo affollamento che in passato indusse i gestori a istituire il numero chiuso. Un altro nemico è la volubilità del tempo riscontrabile anche in piena estate. Walibi è più affollato che mai non a Ferragosto, come si potrebbe supporre, ma in occasione della festa di Halloween. Il primo evento dedicato alla popolare ricorrenza si svolse nell'anno 2000. Il suo successo fu enorme, tale da indurre l'amministrazione a farne un evento a cadenza annuale. Al 2016 erano circa una trentina le attrazioni "spettrali" che hanno fatto da sfondo al tema di quell'anno, "Enjoy the day & fear the night" . }} * {{do | nome=Aqualibi| alt= | sito=http://www.walibi.com/aqualibi/be-fr| email= | indirizzo= | lat=| long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco acquatico che forma un tutt'uno con il parco divertimenti Walibi. Comprende alcune piscine coperte alcune delle quali simulano il moto ondoso e diversi acquascivoli dei quali il più recente e il più ambito è il Flash . Come Walibi è superaffollato e spesso d'estate per poter accedere agli acquascivoli bisogna mettersi in coda. }} {{-}} == Acquisti == Pochissimi negozi a Bruxelles aprono prima delle 10:00 e quasi tutti sono aperti dalle 10:30 alle 11: 00. Molti negozi sono chiusi la domenica e il lunedì. * {{buy | nome=Galeries Royales Saint-Hubert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | 50.847483, 4.354773 | indicazioni=A pochi passi dalla rue des Bouchers | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso di gallerie con enormi vetrate che furono realizzate alla metà del XIX secolo su progetto dell'architetto Jean-Pierre Cluysenaer. La loro costruzione permise di risanare un quartiere divenuto assai poco raccomandabile. L'insieme comprende la galerie du Roi, quella de la Reine ad est e quella dei Princes. Tuttora costituiscono un luogo elegante dello shopping cittadino. }} * {{buy | nome=Delhaize | alt= | sito=http://www.delhaize.be | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I più prossimi al centro sono sul Boulevard Anspach 63 -fermata metro De Brouckère- e sulla Rue Léopold I 295 -fermate metro Stazione ferroviaria Bockstael e Pennenhuis- | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Catena di supermercati alimentari dislocati in vari punti della città. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[file:Th%C3%A9%C3%A2tre_de_la_Monnaie_1.JPG|thumb|left|La Monnaie]] [[File:Belgium-6546_-_Royal_Toone_Theatre_(14098555326).jpg|thumb|Teatro de Toone]] [[File:Brussel_PM_086972_B.jpg|thumb|left|Real Teatro Fiammingo]] [[File:Stadion_Heysel.jpg|thumb|Lo stadio del calcio e la multisala cinematografica Kinepolis fotografati dall'Atomium]] [[File:316_-_Maison_de_la_Bellone_-_Bruxelles.jpg|thumb|left|Teatro "La Bellone"]] [[File:Ancien_Institut_national_de_Radiodiffusion_-_vue_d%27ensemble.JPG|thumb|La sede del Flagey a Ixelles]] ==== Teatri ==== * {{drink | nome=La Monnaie | alt= | sito=http://www.lamonnaie.be | email= | indirizzo= Place de la Monnaie|lat=50.8496 | long=4.3542 | indicazioni=Stazione metro più vicina : De Brouckère. | tel=+32 2 229 1200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il teatro nazionale dell'opera ha sede in un edificio della fine del XVII secolo costruito dagli architetti veneziani Paolo et Pietro Bezzi, sul luogo ove stava la zecca, andata distrutta durante il bombardamento dell'artiglieria francese del 1695. Il nome, anche in olandese (de Munt) significa (teatro) la Zecca. Da qui partì la scintilla della rivoluzione che determinò la seccessione del Belgio Regno Unito dei Paesi Bassi voluto dal congresso di Vienna del 1815. Ciò avvenne la sera del 25 agosto 1830 durante la rappresentazione della "La muta di Portici" di Daniel Auber. L'opera ambientata ai tempi della rivolta di Masaniello a Napoli del 1647 contribuì a fomentare gli animi. }} * {{drink | nome=Palais des Beaux Arts | alt=BOZAR o Paleis voor Schone Kunsten | sito=http://www.bozar.be/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Ravenstein 23 |lat=50.84405 | long=4.35927| indicazioni= | tel=+32 2 507 8200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo delle Belle Arti noto anche con la sigla BOZAR che altro non è che la pronunzia delle due parole francesi "Beaux Arts", è un rinomato centro culturale che accoglie un largo ventaglio di eventi culturali, dalla danza alla musica, dalla letteratura al cinema e non solo. L'edificio ove ha sede fu progettato da Victor Horta e risale al 1929. }} * {{drink | nome=Real Teatro Fiammingo | alt=Koninklijke Vlaamse Schouwburg | sito=http://www.kvs.be/ | email= | indirizzo= Quai aux Pierres de Taille 7 |lat=50.85548 | long=4.35180 | indicazioni= | tel=+32 2 210 1112 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della compagnia teatrale di lingua olandese di Bruxelles. Sono messe in scena opere del repertorio classico e contemporaneo oltre a spettacoli di danza e concerti. }} * {{drink | nome=Teatro Nazionale | alt=Théâtre National | sito=http://www.theatrenational.be/ | email= | indirizzo=Boulevard Emile Jacqmain 111-115 | lat=50.85483 | long=4.35490 | indicazioni= | tel=+32 2 203 4155 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della compagnia teatrale di Bruxelles di lingua francese., istituita nel 1945. La sede attuale è un moderno edificio a quattro piani inaugurato nel 2004 che comporta una sala maggiore con 750 posti e una minore con 250 posti oltre al foyer e due bar Si trova a pochi passi dal Real Teatro Fiammingo. }} * {{drink | nome=Théâtre Royal de Toone | alt= | sito=http://www.toone.be/ | email= | indirizzo=Rue Du Marché Aux Herbes 66 | lat=50.847322 | long= 4.353469 | indicazioni= | tel= +32 2 511 7137| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storico teatro di marionette che, secondo tradizione, risale al tempo in cui Filippo II di Spagna ordinò la chiusura dei teatri cittadini per arginare l'ostilità nei confronti della sua persona e la satira di cui era oggetto sulle scene. Fu allora che gli attori furono rimpiazzati nei teatri clandestini da marionette conosciute in linguaggio locale come poechenelles (pulcinella). Il teatro divenne di nuovo di moda agli inizi del XIX secolo e costituì per molti anni il divertimento preferito degli adulti. Oggi il teatro e il piccolo museo delle marionette sono soprattutto un'attrazione turistica. }} * {{drink | nome=La Bellone | alt= | sito=http://www.bellone.be | email= | indirizzo=46 rue de Flandre | lat=50.85139 | long=4.34639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola, suggestiva sala teatrale creata dal pittore scenografo Serge Creuz nel 1980. La scena del teatro incorpora un elemento dell'antico monastero delle suore di Gerico che costituì l'ultima residenza di [[w:Olimpia_Mancini|Olimpia Mancini]], nipote del cardinale Mazzarino e madre del principe Eugenio. Coinvolta in vari intrighi presso la corte di Francia che ne determinarono l'espulsione, la nobildonna trovò rifugio presso le suore di Bruxelles. Il termine "Maison de la Bellone" fu coniato nel 1913 dall'allora borgomastro (sindaco) Charles Buls in occasione dell'acquisizione delle parti superstiti del monastero da parte del comune di Bruxelles. La facciata della "Maison de la Bellone", che oggi costituisce la scena del teatro omonimo, è considerata un piccolo capolovoro per la sua leggiadria. Pur essendo un'opera del periodo barocco incorpora elementi tipici del rinascimento come i medaglioni con i busti degli imperatori Adriano, Traiano, Antonino Pio e Marco Aurelio e i bassorilievi delle basi delle colonne raffiguranti tra l'altro una testa di meduse simbolizzantela guerra e il caduceo, il bastone alato di Mercurio con due serpenti attorcigliati simbolizzante il commercio . Dato che Il teatro apre solo in occasioni particolari dovrete far riferimento al sito per conoscerne il programma. }} ==== Cinema ==== Bruxelles ha un gran numero di cinematografi. I film sono proiettati in lingua originale sottotitolata in francese/olandese. * {{drink | nome=Actors Studio | sito= | email= | indirizzo=Petite Rue des Bouchers - Kleine Beenhouwersstraat |lat=50.84776 | long=4.35326| indicazioni= | tel=+32 2 512 1696 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Styx | sito= | email= | indirizzo=Rue des Fripiers 15 |lat=50.84875 | long=4.35204 | indicazioni=Zona Grand Place | tel= +32 2 217 9441 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala appartenente alla società Nouveau Cinema, la stessa che gestisce l'Actors Studio. }} * {{drink | nome=Cinema Nova | alt= | sito=http://www.nova-cinema.org/ | email= | indirizzo=Rue d'Arenberg 3 | lat=50.84840 | long=4.35603 | indicazioni= | tel=+32 2 511 2477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Proietta film indipendenti e anche coreani, pakistani, cileni. }} * {{drink | nome=Cinéma Galeries | alt= | sito=http://www.galeries.be | email= | indirizzo=Galerie de la Reine 26| lat=50.84744 | long=4.35459 | indicazioni= | tel=+32 2 514 74 98 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le ultime releases di Hollywood. }} * {{drink | nome=Cinémathèque Royale de Belgique | alt= | sito=http://www.cinematek.be | email= | indirizzo=9 Rue Baron Horta - Baron Hortastraat | lat=50.84406 | long=4.36013 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte del centro culturale BOZAR. }} * {{drink | nome=Cinema Vendôme | sito=http://www.cinema-vendrinkme.be {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=18 Chaussée de Wavre, Ixelles | lat=50.8375 | long=4.3629 | indicazioni= | tel=+32 2 502 3700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Flagey | sito=http://www.flagey.be/en/program/genre/cinema {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo=Place Sainte-Croix, Ixelles|lat=50.8269 | long=4.3729| indicazioni= | tel=+32 2 641 10 20 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio culturale che funziona anche come sala di concerti oltre che cinematografica. }} * {{drink | nome=UGC De Brouckère | alt= | sito=http://www.ugc.be/ | email= | indirizzo=Place De Brouckère 38 |lat=50.8518 | long=4.3523 | indicazioni= | tel=+32 78 15 4321 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kinepolis | alt= | sito=http://www.kinepolis.com | email= | indirizzo=Boulevard du Centenaire 20 | lat=50.89544 | long=4.33745| indicazioni= | tel=+32 2 474 2600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La prima multisala cinematografica al mondo fu inaugurata nel 1986. Si trova nel quartiere di Heysel, vicino all'Atomium. }} ==== Spettacoli sportivi ==== * {{drink | nome=Stadio Re Baldovino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ave. de Marathonlaan 135 |lat=50.8958 | long=4.3340| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noto anche come stadio d'Heysel, è riservato prevalentemente agli incontri di calcio . In passato ha ospitato i concerti delle più grandi star della musica mondiale. Madonna, gli U2, Céline Dion, Robbie Williams, i Genesis, Bruce Springsteen, Johnny Hallyday, Mylène Farmer e i Rolling Stones sono alcuni dei grandi artisti che si sono qui esibiti nel corso delle loro tournée mondiali. }} === Locali storici === [[File:Bruxelles_rue_de_la_Bourse_18_902.jpg|thumb|Maison Cirio]] [[File:Taverne-restaurant_le_Falstaff_02.JPG|thumb|left|Le Falstaff]] [[File:Bruxelles_rue_Montagne-aux-Herbes-Potag%C3%A8res_7_901.jpg|thumb|Sala interna di La Mort Subite]] [[File:Bruxelles Le Roy d'Espagne 5.JPG|thumb|left|interno del Roy d'Espagne]] * {{drink | nome= Le Roy d'Espagne | alt= | sito=http://www.roydespagne.be | email= | indirizzo=Grand Place 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 2 513 0807| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Probabilmente Il più noto dei locali storici di Bruxelles, grazie soprattutto alla sua dislocazione sulla Grand Place . Si trova infatti al pianterreno dell'edificio che fu sede della corporazione dei panettieri. Deve il suo nome al busto di re Carlo II che orna la facciata dell palazzo. Oggi è un bar-birreria aperto anche per colazione. }} * {{drink | nome=À la Mort Subite | alt= | sito=http://alamortsubite.com | email= | indirizzo=rue Montagne-aux-Herbes Potagères 7 |lat=50.84865 | long=4.35639 | indicazioni= | tel=+32 2 513 1318| numero verde= | fax= | orari=Lun -dom 11:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Bistro in funzione dal 1910. Fin dai suoi esordi vi si produceva la birra di ugual nome. Gli interni sono in stile Luigi XVI. }}, * {{drink | nome=Maison Cirio | alt= | sito=| email= | indirizzo= rue de la Bourse 18/20| lat=50.848387 | long= 4.350438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le Cirio è un famoso locale in stile Art nouveau aperto nel 1886 dall'industriale italiano Francesco Cirio (1836 – 1900). Inizialmente fu destinato a salone di degustazione di specialità italiane e in particolare di prodotti Cirio ma oggi è una birreria. La facciata, i saloni interni e persino le toilettes hanno conservato la loro struttura originaria, opera dell'architetto Charles Gys . Lo spettacolare ingresso in marmo, adorno di sculture in legno e sottili colonne in bronzo fu completato nel 1909 su progetto del decoratore Henri Coosemans. Dell'arredamento interno colpiscono gli specchi dalle linee curve, l'elaborato ferro battutto dai motivi floreali e il velluto rosso dei sedili, oltre alle vetrate colorate, le colonne dorate e gli acquarelli appesi alle pareti. Un cliente famoso di Le Cirio era il cantautore belga Jacques Brel. }} * {{drink | nome=Le Falstaff| alt= | sito=http://www.lefalstaff.be/| email= | indirizzo=Henri Mausstraat 19| lat=50.847705| long=4.349926| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La taverna-ristorante Falstaff è un altro celebre caffè storico di Bruxelles a pochi passi da "le Cirio" e come quello inaugurato durante la Belle Epoque. Purtroppo a seguito di un litigio tra il proprietario e il gerente, l'esercizio ha chiuso i battenti il 4 maggio 2016 e si ignora la data di riapertura. Peccato perché i saloni e gli arredi del Falstaff sono ancora più spettacolari. }} * {{drink | nome=La Fleur en Papier Doré | alt= | sito=| email= | indirizzo=Rue des Alexiens 55| lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 2 511 1659 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il caffè "Fiore di carta dorata" è famoso per sue decorazioni eclettiche. opera di artisti surrealisti di inizio 900 che qui erano soliti riunirsi. }} * {{drink | nome=Le Greenwich | alt= | sito=http://www.greenwich-cafe.be/| email= | indirizzo=rue des Chartreux 5-7|lat=50.84892 | long=4.34722| indicazioni= | tel= +32 2 540 8878 | numero verde= | fax=| orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1916, le Greenwich era frequentato da appassionati del gioco di scacchi, tra i quali il pittore René Magritte. }} * {{drink | nome=La Porte Noire | alt= | sito=http://www.laportenoire.be/| email= | indirizzo=Rue des Alexiens 67|lat=50.84262 | long=4.35102| indicazioni= | tel= +32 2 511 7837| numero verde= | fax=| orari= | prezzo= | descrizione=Locale dal tenebroso ingresso che ricorda la porta dell'inferno. È stato ricavato dallo scantinato di un immobile pluricentenario. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Le Fuse | alt= | sito=http://fuse.be/ | email= | indirizzo=Rue Blaes 208| lat=50.83532 | long=4.34489 | indicazioni= | tel=+32 2 511 9789 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre club di musica house e techno aperto nel 1994 in una ex sala cinematografica con una capacità di 1.200 posti e, ciò nonostante, affollato fino all'inverosimile nei giorni di fine settimana. }} * {{drink | nome=Bloody Louis | alt= | sito=http://www.bloodylouis.be/ | email= | indirizzo=Avenue Louise 32 | lat=50.83444 | long=4.35723 | indicazioni= | tel=+32 477 08 2222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vasta discoteca con due bar e una torre centrale riservata ai dj's. Frequentata da vip's locali e narcisisti. I prezzi delle consumazioni sono alti e i portieri molto compresi nel loro compito di passare al setaccio gli aspiranti avventori. }} * {{drink | nome=Café Des Halles | alt= | sito=https://www.cafedeshalles.be/ | email= | indirizzo=Place Saint-Géry 1 | lat=50.84802 | long=4.34747 | indicazioni= | tel=+32 2 503 3325 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Suggestivo locale ricavato da un interno dell'ex mercato di Bruxelles. Ospita a volte bande musicali e famosi dj's. }} * {{drink | nome=You Night Club| alt= | sito=http://www.leyou.be/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Duquesnoy 18 | lat=50.84488 | long=4.35401 | indicazioni= | tel=+32 2 639 1400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca per diciottenni. }} * {{drink | nome=Bazaar | alt= | sito=http://bazaarbrussels.be/ | email= | indirizzo=Rue des Capucins 63 | lat=50.8376 | long=4.3485 | indicazioni= | tel=+32 2 511 2600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. Il suo asso nella manica sono le serate a tema, molte delle quali richiamano folle di avventori. }} * {{drink | nome=Le Huchier | alt= | sito= | email= | indirizzo=place du Grand-Sablon | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ove di solito si cena accompagnati da violini ungheresi e musica gitana }} * {{drink | nome=Spirito Brussels | alt= | sito=http://www.spiritobrussels.com/ | email= | indirizzo=Rue de Stassart 18, Ixelles | lat=50.83731 | long=4.36129 | indicazioni= | tel=+32 483 58 0697 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sofisticato disco Club ricavato da una chiesa sconsacrata. Buoni Dj's, ottima illuminazione. Va bene per i non giovanissimi che desiderano rilassarsi. La selezione all'ingresso è rigida. }} * {{drink | nome=Havana Club | alt= | sito=http://www.havana-brussels.com | email= | indirizzo=Rue de l'Epée 4 |lat=50.83850 | long=4.35058| indicazioni= | tel=+32 2 502 12 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale su due piani con due piste da ballo, quattro bar e ristorante di tapas. Musica dal vivo o Dj's. }} ==== Locali gay ==== I membri della comunità LGBT ebbero vita grama fintanto che regnò il cattolicissimo Baldovino II e solo dopo la morte del sovrano cessarono di essere oggetto di tabù sociali. Già alla fine del XX secolo, Bruxelles, pur non essendo annoverata tra le principali mete del turismo gay, presentava una offerta abbastanza varia. Innanzitutto i principali locali notturni riportati precedentemente organizzano serate gay di grande successo. Il più celebre e il più vetusto di questi party è [http://www.lademence.com/ la Demence] che ha luogo al club Le Fuse. Seguono il [http://www.flashclub.be/ Flash Party]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} che si svolge allo You, il lercio club dei ragazzini, mentre il [http://www.revelation-party.com/ Revelation Party]{{Dead link|date=gennaio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, di genere fetish, si svolge al Bazaar. Naturalmente potrete contare su locali aperti ogni giorno della settimana. Quelli del centro storico sono quasi tutti raggruppati sulla Rue des Riches-Claires e sulla vicina rue du Marché-au-Charbon. Su quest'ultima strada al numero civico 81 è situato il centro "Telsquels", punto di riferimento della comunità gay della capitale belga. Le informazioni possono essere attinte anche sul [http://www.telsquels.be sito on line] della comunità. I locali più in voga del 2016 erano i seguenti: * {{drink | nome=Le Boys Boudoir | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 6145838 | numero verde= | fax= | orari=Mart – giov: 19:30 - 04:00. Ven - sab: 19:30 - 05:00 | prezzo= | descrizione=Locale che funge da luogo d'incontro tra ragazzi dall'aspetto "virile" e i loro spasimanti. Parties a tema ogni fine settimana. }} * {{drink | nome=Station BXL | alt= | sito=https://www.facebook.com/StationBxl {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 608 3041 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale che serve alcolici, birra compresa, a prezzi modici e con sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Le Belgica | alt= | sito=http://lebelgica.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 32 |lat=50.84637 | long=4.34971| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rinomato locale gay frequentato anche da coppie etero. Età media 30/40 anni. }} * {{drink | nome=Le Dolores | alt= | sito=https://www.facebook.com/ledolores/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 40| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 324 9140 | numero verde= | fax= | orari=Mart – giov: 18:00 – 01:00. Ven - sab: 18:00 - 04:00 | prezzo= | descrizione=Locale informale piuttosto angusto con clientela in genere avanti negli anni. }} * {{drink | nome=Le Baroque | alt= | sito=http://www.barlebaroque.be/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 44| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto di riferimento per bears (''orsi''). }} * {{drink | nome=La Moon | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Marché au Charbon 90| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 513 1878 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:00 - 24:00 | prezzo= | descrizione=Snack/cocktail bar dal tono un po' sofisticato. Aperto nel 2015. }} * {{drink | nome=Macho 2 | alt= | sito=http://www.machosauna.com/ | email= | indirizzo=rue du Marché-au-Charbon 108 | lat= | long= | indicazioni=fermata metro Bourse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sauna con bagno turco. }} * {{drink | nome=Stammbar | alt= | sito=http://stammbar.be/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 114| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 471 80 1439 | numero verde= | fax= | orari=Lun – giov: 21:00 - 03:00. Ven – sab: 21:00 - 05:00. Dom: 15:00 - 19:00 e 21:00 - 03:00. | prezzo= | descrizione=Lo Stammbar è un leather/cruising club per cui dovrete dotarvi di un abbigliamento adeguato per avervi accesso. Controllate il dress code sul sito. }} * {{drink | nome=Taverne Le Windsurf | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue des Pierres 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 513 5530, +32 2 414 2400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar/caffetteria con musica retro. }} * {{drink | nome=La Boule Rouge | alt= | sito=http://www.laboulerouge.be/ | email=info@laboulerouge.be | indirizzo=Rue des Pierres 52 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 830 5729 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vasto ristorante con drag shows. }} * {{drink | nome=Le Detour | alt= | sito=http://ledetour.be/ | email= | indirizzo=Rue des Pierres 57 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 477 92 3596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo locale frequentato da una clientela mista, in genere al di sotto i trent'anni e anche meno. }} * {{drink | nome=Chez Maman | alt= | sito=http://www.chezmaman.be/ | email= | indirizzo=Rue des Grands Carmes 7 |lat=50.84546 | long=4.34812 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven – sab: 23:00 - 05:00 | prezzo= | descrizione=Un bar che offre drag shows senza per questo essere old-fashioned o kitsch. Al contrario l'atmosfera è briosa almeno nelle prime 2 ore di apertura, quando arrivano giovani che dopo aver assistito a parte dello spettacolo se ne vanno per altri locali a loro più confacenti. }} * {{drink | nome=Taverne La Réserve | alt= | sito=https://www.facebook.com/lareservebrussels | email= | indirizzo=Rue Petite au Beurre 2A| lat=50.84809 | long=4.35236| indicazioni= | tel=+32 2 511 6606 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom 15:00 – 24:00 | prezzo= | descrizione= Non un ristorante come potrebbe suggerire il nome ma un bar vicino alla Grand Place, che sostiene di essere il locale gay di Brussels di più antica data. }} * {{drink | nome=Spades 4 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Bodeghem 23-25 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Anneessens | tel=+32 2 5020772 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:00 – 23:00 | prezzo=18 € | descrizione=Roof garden, sauna e scantinato a forma di labirinto. }} * {{drink | nome=La Griffe | alt= | sito=http://www.saunalagriffe.eu | email= | indirizzo=Rue de Dinant 41-43| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola sauna frequentata da uomini maturi e dai loro spasimanti. }} * {{drink | nome=Oasis | alt= | sito=http://www.oasis-sauna.be | email= | indirizzo=Rue Van Orley 10|lat=50.85213 | long=4.36715 | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Madou e Botanique | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:30 – 22:00 | prezzo=15-18 € | descrizione=Sauna con alcuni ambienti che necessiterebbero urgenti restauri. Nonostante ciò è ancora ben frequentata. Clientela matura. }} * {{drink | nome=Club 3000 Center| alt= | sito=http://www.club3000.net/ | email= | indirizzo=Boulevard Jamar 9| lat=50.8393 | long=4.3393 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Lemonnier | tel= +32 2 522 1050 | numero verde= | fax= | orari=Aperta 24h | prezzo=16 € | descrizione=Gay sex shop, cruising cinema e sauna, vicino alla Gare du Midi. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:2007 07 Belgium Brussels 04.JPG|thumb|La rue de Bouchers con i suoi ristorantini]] {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Cioccolato fino allo sfinimento|contenuto=Bruxelles è piena zeppa di cioccolatini, ma l'ultima indulgenza per l'appassionato di cioccolato è Place du Grand Sablon-Grote Zavel Plein, dove troverete tre negozi che vendono alcuni dei migliori cioccolati al mondo: '''Neuhaus''', '''Pierre Marcolini''' e '''Wittamer'''. Ogni negozio ha le sue specialità: le torte da asporto e il gelato di Pierre Marcolini sono motivo per essere tentati, mentre Wittamer è l'unico con un caffè in loco e vende anche l'ultima cioccolata calda. '''Passion Chocolat''' (20 Rue Vanderlindenstraat) è un po' fuori mano, ma il suo cioccolato artigianale merita una visita, e se ne può gustare un sacco gratuitamente all'ingresso.}} C'è molto buon cibo a Bruxelles. La maggior parte delle persone si concentra sui tre classici: cozze (''moules'' in francese e ''mosselen'' in olandese), patatine fritte (''frites'' in francese e ''frieten'' in olandese) e cioccolato. Alcuni piatti più avventurosi di includono ''anguilles au vert/paling in 't groen'' (anguille di fiume in salsa verde), polpette di carne in salsa di pomodoro, ''stoemp'' (purè di verdure e patate) e ''rombo rapa'' (pesce rombo in crema e salsa all'uovo). Per dessert, provate un waffle belga (''wafel'' in olandese e ''gauffre'' in francese), disponibile anche in una versione quadrata di Bruxelles spolverata con zucchero a velo, e scelte di banane, panna montata e molti altri condimenti. Anche se molti preferiscono la versione rotonda e caramellata di [[Liegi]]. La questione su quale istituzione serve le migliori '''patatine fritte''' (localmente conosciute come ''fritkots'' in olandese e "''friterie''" in francese) rimane oggetto di accesi dibattiti. Alcuni sostengono che le migliori di Bruxelles sono servite al ''fritkot'' vicino alla Barriere de Saint-Gilles, mentre altri difendono il Martin di St-Josse (Place Saint-Josse/Sint-Joostplein) come il primo fornitore dell'autentica frittura di Bruxelles come gli altri afferma che Antoine (Place Jourdan / Jourdanplein) rimane il re delle patate francesi locali. Tra la selezione di salse bizzarre che non avete mai visto prima, "''andalouse''" è probabilmente la più popolare tra i locali. I '''vegetariani''' possono trovare almeno una voce di menu in molti, anche se non tutti, ristoranti regolari. I '''vegani''' avranno più difficoltà, mentre l'iniziativa [http://www.veganizerbxl.com/ Veganizer BXL]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sta cercando di ampliare le loro opzioni, è meglio dirigersi verso i ristoranti vegetariani-vegani.Controllate i prezzi degli alimenti prima di ordinare, specialmente quando i cameriere fanno le scelte per voi. È stato riferito che i turisti devono pagare fino a 7 € per un litro di acqua frizzante, costando meno di € 0,70 nei negozi locali. Fate attenzione anche alle "strade del ristorante italiano" nei distretti turistico e commerciale. Queste strade sono fiancheggiate da piccoli ristoranti italiani, alcuni offrono "pasti da 3 portate" per 12 o 13 €. Sono tutti gestiti da pochi proprietari di negozi e servono cibo appetitoso acquistato al supermercato. Non includeranno il "servizio" come la maggior parte dei ristoranti di Bruxelles, e molti turisti hanno riferito di essere stati truffati, specialmente quando non pagavano con un cambio esatto. Una pratica comune è quella di presentare un menu in cui i prezzi non sono affatto vicini a quelli pubblicizzati nelle vetrine. Assicuratevi di chiedere prima di ordinare perché c'è una tale differenza di prezzo e non esitate ad andare se non siete d'accordo con il prezzo. Se vi è stato offerto un drink e avete già sorseggiato ancor prima di ricevere il menu (come spesso accade), allora potete pagare solo la bevanda e te ve ne andate. [[File:RueDesBouchers.JPG|miniatura|Rue des Bouchers-Beenhouwersstraat, animata di sabato sera]] Il ristorante per turisti di Bruxelles si trova in Rue des Bouchers-Beenhouwerstraat, appena a nord della Grand Place. Il posto ha una cattiva reputazione per i camerieri che si impongono ai passanti, cercando di attirare i clienti. Le autorità ne sono consapevoli e stanno cercando di adottare misure. Alcuni ristoranti possono anche tentarvi con prezzi economici per i menu, ma quando sono seduti, l'articolo nel menu sembra essere non disponibile, e siete costretti ad accettare un altro piatto, notevolmente più costoso. Spesso, il prezzo esagerato dei vini compenserà anche il menu attraente. Sapendo questo, potreste essere in grado di negoziare un accordo migliore prima di entrare. [[File:Cantillon tasting.jpg|miniatura|Degustazione di Gueuze al birrificio di Cantillon]] A pochi passi dalla Grand Place sta la rue des Bouchers (''via dei Macellai'') che accoglie miriadi di ristoranti da quelli cinesi a quelli indiani e altri dalla tipica cucina belga. Il quartiere prende il nome di "Ilôt Sacré". I prezzi modici fanno da richiamo per folle di affamati, sia locali che turisti. Alcuni hanno definito l'Ilôt Sacré una truffa perpetrata ai danni di turisti sprovveduti. Di fatto sono molti i ristoratori disonesti che offrono cibo scadente in cambio di qualche decina di euro. Chi ama pietanze a base di pesce si dirigerà invece nella zona del Marché-aux-Poissons anch'essa vicina a Grand Place. Qualcosa di analogo al nostro menù a prezzo fisso è il "plat de jour" offerto da numerosi ristoranti. Il Belgio è per la birra ciò che la Francia è per il vino: è la patria di una delle più grandi tradizioni della birra del mondo, e Bruxelles è un luogo ideale per assaggiare la vasta varietà offerta. Le tipiche birre di Bruxelles sono ''gueuze'' (piuttosto aspre) e ''kriek'' (piuttosto dolci, a base di ciliegie). È vietato fumare in tutti i bar. È consentito fumare sulle parti esterne che molte bar installano sulla strada durante i mesi più caldi. Una bevanda speciale trovata solo a Bruxelles è la "metà-metà". È una miscela di vino bianco e champagne. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Paradiso | alt= | sito=http://www.resto-paradiso.be | email= | indirizzo=Rue Duquesnoy 34 |lat=50.84478 | long=4.35368| indicazioni=Nella zona di Grand Place | tel=+32 2 512 5232 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano nel vero senso della parola. Rimane un po' appartato nonostante la posizione centrale. }} * {{eat | nome=Friture Pitta De La Chapelle| alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Haute / Hoogstraat 15| lat=50.84152 | long=4.35180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sandwich e fritti in salse varie. Chiosco rinomatissimo ma code lunghissime. }} * {{eat | nome=Arcadi| alt= | sito=http://arcadicafe.be/ | email= | indirizzo=Rue d'Arenberg 1B|lat=50.84852 | long=4.35613 | indicazioni=All'ingresso della galleria Saint-Hubert. Stazione metro più vicina: De Brouckère sulle linee 1 e 5 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar - dom 9:30 - 22:30| prezzo= | descrizione=Snack e menu del giorno (a prezzo fisso). }} * {{eat | nome= Mokafé| alt= | sito=http://www.grsh.be/en/mokafe/ | email= | indirizzo=Koningsgalerij 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 511 7870 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato all'interno delle Galeries Royales Saint-Hubert. }} * {{eat | nome=Maison Antoine| alt= | sito=http://www.maisonantoine.be/ | email= | indirizzo=Jourdanplein| lat=50.83671 | long=4.38150| indicazioni= | tel=+32 2 230 5456 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rinomato chiosco che serve fritti nel quartiere di Etterbeck. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Bozar Brasserie | alt= | sito=http://www.bozarbrasserie.be {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= Rue Baron Horta 3 |lat=50.84417 | long=4.36003 | indicazioni= | tel=+32 2 503 0000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel quartiere neoclassico della Reggia, all'interno del palazzo delle Belle Arti progettato dal barone Horta,, la Bozart Brasserie è rinomata, oltre che per i suoi ambienti, Art Nouveau anche per la lista delle pietanze create dallo chef Karen Torosyan che si è visto assegnare una stella dalla guida Michelin del 2017. I prezzi "à la carte" non sono alti come si potrebbe supporre. Potrete gustare il celebre "foie gras de canard" o il "pâté en croûte" nella porzione di 200 grammi in cambio di 29€. Per l'ora di pranzo è inoltre proposto un menu a prezzo fisso al costo di 29€ per due persone e altri per 3 o 5 commensali a prezzi ancora più bassi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Difficilmente troverete una doppia per meno di 70 € (''anno 2009'') a meno che non vi adattiate a soggiornare in un ostello. Se non avete effettuato [[Trovare alloggio|la prenotazione in anticipo]] potete rivolgervi all'[http://www.brusselsinternational.be ufficio internazionale di Brussels] che vi troverà un alloggio nel giorno stesso del vostro arrivo dietro una piccola commissione che figurerà poi nella ricevuta dell'albergo rilasciatavi al momento in cui salderete il conto. Gli uffici sono sulla Grand Place. L'aeroporto e le stazioni ferroviarie principali dispongono di servizi di prenotazione. Un servizio analogo è offerto dal Belgium Tourist Reservations in Boulevard Anspach 111 (Tel: +32 2 513 7484). <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=La Vieille Lanterne | alt= | sito=http://www.lavieillelanterne.be | email= | indirizzo=rue des Grands Carmes 29 | lat= | long= | indicazioni=stazione metro: Bourse | tel=+32 2 512 7494 | numero verde= | fax=+32 2 512 1397 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel De Boeck's | alt= | sito=http://www.hotel-deboecks.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Veydt 40 | lat= | long= | indicazioni=Nella zona dell'Avenue Louise | tel=+32 2 537 4033 | numero verde= | fax=+32 2 534 4037 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 46 stanze senza pretese ma confortevoli. }} * {{sleep | nome=Albert | alt= | sito=http://www.hotelalbert.be/ | email= | indirizzo=rue Royale-Ste-Marie 27-29 | lat= | long= | indicazioni=Non distante dalla Gare du Nord | tel=+32 2 217 9391 | numero verde= | fax=+32 2 219 2017 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=19 stanze confortevoli con bagno privato. Per soggiorni più lunghi sono proposti 5 monolocali. }} * {{sleep | nome=Les Bluets | alt= | sito=http://www.geocities.com/les_bluets/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Berckmans 124 | lat= | long= | indicazioni=Zona di Avenue Louise | tel=+32 2 534 3983 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=10 stanze dai soffitti alti 4 metri in un palazzo del 1864. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Comic Mural Tintin, Hergé, Brussels.jpg|miniatura|Un murales di Tintin]] Bruxelles si sta sempre più occupando della reputazione d'essere una città piuttosto insicura secondo gli standard dell'Europa occidentale; sebbene non sia affatto pericolosa come certe città negli Stati Uniti o in America Latina, Bruxelles si sente - ed è in effetti - più pericolosa di altre grandi città europee come Amsterdam o Londra. === Aree a cui prestare attenzione === In generale, è improbabile che i turisti subiscano troppi problemi di sicurezza nel centro della città, nelle strade principali e in gran parte di Bruxelles Est e Sud (a condizione che vengano prese le precauzioni di base). D'altra parte, alcuni quartieri suburbani hanno una reputazione di criminalità e decadenza, anche se la maggior parte dei viaggiatori è improbabile che li visitino. La sicurezza (soggettiva) di un'area può cambiare molto velocemente, quindi sappiate dove state andando di notte e fuori dal centro città. Chiedete un consiglio se possibile. Ciò è particolarmente rilevante per le zone con la vita notturna come Saint-Gilles, Matongé, Anneessens (attorno a Place Fontainas), Molenbeek (vicino al canale) e Marolles. [https://www.eupedia.com/belgium/map_disadvantaged_neighbourhoods_brussels.shtml Questa mappa] fornisce un'indicazione delle aree meno attraenti e invitanti (in rosso), sebbene l'attrattiva e la sicurezza soggettiva di un'area possano cambiare rapidamente strada per strada. === Scippi === Il borseggio è di gran lunga il problema più probabile che incontrerete a Bruxelles. Il borseggio è stato segnalato in quasi tutti i quartieri di Bruxelles. Questa attività è svolta principalmente da gruppi in aree turistiche affollate, nelle stazioni ferroviarie e della metropolitana e nei parchi (anche durante il giorno). Coloro che commettono questi piccoli crimini sono veramente professionali. Pertanto, come al solito, è meglio non mostrare inutilmente oggetti di valore in pubblico, soprattutto se si gira come un turista. === Parchi === Nel ''Parc de Bruxelles/Warandepark'', tra il Palazzo Reale e il Parlamento belga, si sa che i criminali minacciano le loro vittime con violenza. Se venite derubati, c'è una stazione di polizia proprio accanto all'ingresso di fronte al Parlamento belga (sul lato destro quando uscite dal parco, nascosto dai cespugli) dove i poliziotti esperti vi aiuteranno. La maggior parte parla bene francese, olandese e inglese. La maggior parte dei grandi parchi non ha illuminazione sufficiente. Degli esempi sono quelli intorno all'Atomium: il parco di Laeken e Osseghem. Anche se sono per lo più solo deserti di notte, è sempre meglio fare attenzione, soprattutto perché ci sono alcuni quartieri più pericolosi nelle vicinanze. Il ''Parc Maximilien/Maximiliaanpark'' (appena ad ovest della Stazione Nord) si trova vicino all'Ufficio Immigrazione ed è spesso utilizzato dai migranti per passare la notte in attesa di chiedere asilo, trasferirsi in un altro paese o per vari motivi. È improbabile che un turista si aggiri lì, ma è ancora meglio evitarlo. === Stazioni del treno === * Le aree che circondano immediatamente la stazione ferroviaria Midi-Zuid di Bruxelles sono tra le più povere della città: non è consigliabile passeggiare da soli di notte. La stazione è tra i più grandi punti di borseggio in Europa. * Lo stesso vale per la stazione Nord-Noord; non avventuratevi troppo lontano dal Quartiere nord (il quartiere degli affari che circonda la stazione Nord-Noord), dato che molte zone difficili sono vicine, incluso il quartiere a luci rosse della città. * La stazione di Bruxelles-Central è anche un noto punto per borseggiatori. Ci sono molti senzatetto che chiedono l'elemosina intorno alla stazione, ma raramente in modo aggressivo. === Altro === * Come a [[Parigi]] o [[Berlino]], le persone di fede ebraica dovrebbero pensarci due volte prima di indossare simboli ebraici identificabili. * I belgi tendono a guidare male, e questo è ancor più vero a Bruxelles. Guardate sempre prima di attraversare. * Dato che il Belgio è la terra delle birre, ci si può aspettare un comportamento da ubriachi, soprattutto quando le partite di calcio sono in corso durante i fine settimana e in determinati giorni festivi (giorno di San Patrizio, festa nazionale, ecc.). {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == La rivista inglese più diffusa è ''The Bulletin'' che, oltre a coprire notizie belghe e europee, offre anche storie di arte e stile di vita, nonché elenchi di eventi approfonditi e una guida TV. === Ufficio informazioni === * {{listing | nome= Use-it| alt= Ufficio Centrale| sito= http://brussels.use-it.travel {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo=Galerie Ravenstein 25 | lat= 50.845018| long=4.357857 | indicazioni=Accanto la stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–18:30 | prezzo= | descrizione=Ottime informazioni fornite da giovani locali, questo ufficio centrale ha anche ottimi servizi: caffè e wifi gratuito. La migliore fonte per viaggiatori singoli. Mappe e informazioni sulla rete europea Use-it. :Tour a piedi gratuito ogni lunedì alle 14:00. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Mechelen_Sint-Rombouts.JPG|thumb|left|La grand Place di Mechelen]] [[File:Waterloo_-_De_Leeuw_-4.JPG|thumb|La colossale statua del Leone sulla collina, uno dei monumenti pià impressionanti del campo di battaglia di Waterloo]] [[file:Mus%C3%A9e_royal_de_l%27Afrique_centrale_20.JPG|thumb|Il Real Museo dell'Africa centrale di Tervuren]] [[File:Meise_JPG01.jpg|thumb|left|Il castello di Bouchout all'interno del giardino botanico di Meise]] * {{listing | nome=Waterloo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.716667| long=4.383333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cittadina a meno di 20 km dal centro di Bruxelles. Il campo di battaglia che segnò il tramonto definitivo di Napoleone è situato qualche km più a sud. Visitare il campo di battaglia senza un'auto o per lo meno una bicicletta al seguito, non è facile date le distanze notevoli tra le varie attrazioni del sito. Se vi accontentate di un semplice giretto potete però provare a salire a bordo di uno degli autobus della linea 365A che partono dalla stazione du Midi e sono diretti a Charleroi. Questa linea è al momento l'unica che effettua fermate in corrispondenza delle più importanti attrazioni del campo di battaglia. Il treno conviene solo se avete una bicicletta. Dovrete però scendere non alla stazione di Waterloo ma a quella successiva detta Gare de Braine-l'Alleud, più vicina al campo di battaglia. Il miglior periodo per una visita è metà giugno quando hanno luogo diverse manifestazioni per commemorare l'evento. }} * {{listing | nome=Tervuren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.830889 | long=4.518497 | indicazioni=Dal centro salire su un treno della linea 1 della metro diretto a lStockel ; Scendere alla stazione di Montgomery, prendere il tram 44 e scendere al capolinea. Il museo dista circa 300 m dal capolinea. La frequenza dei tram è di 4 ogni ora nei giorni feriali, 3 nei festivi. Il tragitto dalla stazione metro di Montgomery fino al capolinea di Tervuren dura meno di mezz'ora. Nel periodo estivo sono in funzione anche tram d'epoca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo comune della periferia (''banlieu'') orientale di Bruxelles si trova il [http://www.africamuseum.be Real Museo dell'Africa Centrale], realizzato in occasione dell'esposizione universale del 1897 su commissione del re Leopoldo II che in questo modo intendeva pubblicizzare agli occhi del mondo il suo nuovo possedimento privato ed attrarvi investitori internazionali. Il complesso era allora dotato anche di uno zoo umano con circa 200 congolesi esposti alla curiosità dei visitatori. Sette di loro morirono in cattività a causa degli stenti o del freddo. L'area di Tervuren rappresenta per Bruxelles un po' quello che è la [[Brianza]] per [[Milano]] e [[Fiesole]] per [[Firenze]]: una zona di ville spesso immerse in sconfinate tenute molto ambite dai funzionari europei, dagli alti ranghi del Comando NATO di [[Evere]] e dagli stessi membri di casa reale come rivelò lo scandalo di villa Clémentine, acquistata dal [[w: Lorenzo del Belgio|principe Lorenzo]] in parte con fondi sottratti alla marina militare belga. }} * {{listing | nome=Lovanio | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.883333| long= 4.7 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=25 km ad est di Bruxelles, Lovanio è sede dell'università più antica delle [[Fiandre]]. Il quartiere Grand Béguinage risulta nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. }} * {{listing | nome=Meise | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.92833| long=4.32667 | indicazioni=Per visitare il giardino botanico, prendere dal centro un treno della linea 6 della metro e scendere alla stazione "Roi Baudouin", salire a bordo di un autobus della linea 250 o 251 e scendere alla fermata "Nationale Plantentuin". | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Meise è un comune nella periferia settentrionale di Bruxelles, a 3 dall'Atomium. Nel suo territorio sta un [http://www.jardinbotanique.be/ giardino botanico] molto vasto, con piante rare e serre progettate dall'architetto Alphonse Balat, lo stesso che sistemò il parco del castello reale di Laeken. Il giardino è stato fino al 1938 la tenuta del castello di Bouchout, acquistata da Leopoldo II per la sorella [[w:Carlotta_del_Belgio|Carlotta]], che qui si trasferì dal castello Miramare di [[Trieste]], una volta perso il marito, Massimiliano d'Asburgo, fucilato a Queretaro nel 1867 su ordine di Benito Juárez. }} * {{listing | nome=Mechelen | alt=Malines | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.017 | long=4.467 | indicazioni=30 km circa a nord di Bruxelles sulla strada per [[Anversa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storica cittadina che nel medioevo costituì una enclave del principato di Liegi nel territorio del ducato del Brabante. Le ragioni di una escursione o di una sosta sull tragitto Bruxelles- [[Anversa]] sono giustificate anche dal fatto che negli immediati paraggi di Malines sta lo zoo [http://www.planckendael.be/ Planckendael], il più grande del Belgio, ove gli animali vivono allo stato libero. }} === Itinerari === *[[Art nouveau a Bruxelles]] - Questo itinerario si svolge tra i quartieri della città alla scoperta degli edifici e decorazioni in stile art nouveau. *Un itinerario adatto agli amanti della natura e degli sport all'aria aperta è quello descritto di seguito che tocca le località più turistiche delle [[Ardenne]]. {{marker|nome=[[Namur]]|lat=50.466667|long=4.866667|immagine=01-Namur-290305 (3).jpg}}, capoluogo della [[Vallonia]] e porta delle Ardenne, è già di per sé una città pittoresca. Una sosta merita anche {{marker|nome=[[Dinant]]|lat=50.266667|long=4.916667|immagine=Dinant_JPG01.jpg}}, 30 km più a sud. {{marker|nome=[[Bouillon (Belgio)|Bouillon]]|lat=49.7955|long=5.068|immagine=Bouillon - Château-fort et cité (1).jpg}} (''italianizzata Buglione'') con il suo castello appartenuto a Goffredo, il crociato celebre per aver conquistato [[Gerusalemme]] nel 1099, è un centro turistico assai apprezzato, quasi ai confini con la [[Francia]]. Da Bouillon, imboccata la statale 89 che punta a nord-est, una volta oltrepassato il villaggio di {{marker|nome=[[St-Hubert]]|lat=50.0255|long=5.374167|immagine=Saint-Hubert_JPG02.jpg}} si farà senz'altro tappa a {{marker|nome=[[La Roche-En-Ardenne]]|lat=50.181667|long=5.575|immagine=0_La_Roche-en-Ardenne_050518_(8).JPG}}, un pittoresco borgo medievale di 4.000 abitanti, i cui alberghi registrano il tutto esaurito d'estate. Da qui per vie secondarie si raggiungerà {{marker|nome=[[Rochefort (Belgio)|Rochefort]]|lat=50.159044|long=5.22185}} o il vicino villaggio {{marker|nome=[[Han-sur-Lesse]]|lat=50.12611|long=5.18778}} senz'altro più pittoresco. Entrambe le località sono famose per le grotte calcaree dei dintorni. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Livello = 3 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] r3hp1v4xjnbpnduzxnl3hojtop2jeka Il Cairo 0 2035 884450 863417 2025-07-10T09:31:13Z Andyrom75 4215 884450 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Cairo panorama banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama della gremita capitale egiziana | Immagine = View from Cairo Tower 31march2007.jpg | Didascalia = Panorama | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Egitto]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 22.200.000 <small>(stima 2018)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = <!--UTC+--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = eg | Lat = 30.05 | Long = 31.25 }} '''Il Cairo''' è la capitale dell'[[Egitto]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 30.047928 | Long= 31.238784 | h = 400 | w = 600 | z = 15 | Didascalia= Cairo centro }} Il centro del Cairo si estende sulla riva destra (o orientale) del Nilo. La piazza più turistica è "'''Midan El Tahrir'''" (''Piazza della Libertà'') dove sta l'ingresso del museo Egizio e di alcuni alberghi famosi quali l'Hilton, il Cleopatra e il Semiramis. '''Qasr el-Nil''' è la strada che attraversa Midan Tahrir in diagonale terminando da un lato alla piazza ove un tempo stava il Teatro dell'Opera mentre dall'altro attraversa il ponte omonimo che conduce all'isola El-Gezira e al quartiere di Zamalek. Do giorno la zona rigurgita di traffico veicolare e pedonale dovuto alla vicinanza della stazione di autobus extraurbani ma anche di Ministeri dove si recano ogni giorno schiere di impiegati. Non sono luoghi che si prestano per passeggiate eccezion fatta forse per il lungofiume, la "'''Corniche el Nil'''", per quanto non sia esente da problemi di traffico. '''Talaat Harb''' è un'altra strada del centro sempre molto animata per via dei numerosi ministeri che vi si affacciano. '''El Azbakeya''' è il vecchio quartiere intorno alla piazza del Teatro dell'Opera, inaugurato nel 1869, lo stesso anno dell'apertura del canale di Suez, e distrutto da un incendio nel 1971. Al centro della piazza sta la statua equestre di Ibrahim pascià e di fronte i giardini con il palazzo che un tempo ospitava il Savoy Continental. Azbakeya fu il quartiere preferito dagli Europei fino agli inizi del XIX secolo. Oggi è un posto affollato e rumoroso '''Al-Moski''' è il quartiere ad est di El Azbakeya === Distretti === {{Regionlist| regionmap=Map-cairo-wikivoyage.svg | regiontext=Distretti del Cairo evidenziati con diverso colore | regionmapsize=600px | region1name=[[Centro del Cairo|Centro del Cairo]] | region1color=#0071FE | region1description=Il moderno centro cittadino. Midan Tahrir (che significa "Piazza della Liberazione") è stata teatro delle massicce proteste del 2011 che hanno estromesso il presidente Mubarak, e qui si svolgono ancora grandi manifestazioni e proteste (a volte violente). Appena a nord della piazza c'è il Museo Egizio e molti grandi hotel si trovano nelle vicinanze. L'area del centro si estende a est di 2 km fino a Midan Ramses, che contiene la stazione ferroviaria principale del Cairo e una fiorente zona di negozi e alloggi. | region2name=[[Città giardino del Cairo|Garden City]]| region2color=#FF5500| region2description=Un quartiere vicino al centro città e alla Corniche el-Nil, una buona opzione per un alloggio centrale. | region3name=[[Cairo vecchia]]| region3color=#D6C29D| region3description=Situato a sud del centro, comprende il Cairo copto, Fustat (il nucleo storico del Cairo) e l'isola Rhoda. | region4name=[[Centro storico di il Cairo]]| region4color=#FFD380| region4description=Situato a est del centro, occupa lo spazio della città che circonda la Cittadella ed è caratterizzata dalla presenza di centinaia di moschee, madrase, tombe, magioni, caravanserragli e fortificazioni dell'Età islamica. Nel 1979, è stato proclamato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO come "una delle più vecchie città islamiche. Il luogo versa oggi in condizioni di sfacelo in quanto quartiere altamente degradato della capitale egiziana nel quale i monumenti sono ancora oggi soggetti a furti frequenti. | region5name=[[Dokki e Mohandiseen (Giza)]]| region5color=#7AB6F5| region5description= Situato sulla riva ovest del Nilo, con ristoranti, negozi e sistemazioni. | region6name=[[Isola Gezira]] | region6color=#E7E600| region6description=Quartieri altolocati sull'isola del Nilo. Vi sono situati la torre del Cairo e il teatro dell'opera lirica. Il quartiere di Zamalek presenta negozi simpatici, bar, ristoranti e alberghi. | region7name=[[Giza]]| region7color=#F57B7A| region7description= | region8name=[[Ma'adi]]| region8color=#B4D79D| region8description=Un tranquillo quartiere residenziale di Aftermicense a sud del centro, che ospita molti espatriati egiziani.| region9name=[[Periferia orientale del Cairo|Periferia orientale]]| region9color=#78D67E| region9items= | region9description=Una serie di quartieri sorti da progetti urbanistici rivolti alle classi di ceto medio alti perché potessero sfuggire alla congestione dei distretti centrali. Includono Heliopolis, città di Nasr e nuovo Cairo. L'aeroporto di Il Cairo è anche qui. | region10name=[[Periferia settentrionale di il Cairo|Periferia nord]] | region10color=#FF70DD| region10items=| region10description=Quartieri del ceto basso. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale del Cairo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q461793 | descrizione= L'[[Aeroporto Internazionale del Cairo]] è situato nella periferia nord-orientale della città a circa 22&nbsp;km dal centro. Le compagnie che al 2023 operavano voli di linea dall'Italia sono elencate di seguito: * Air Arabia &mdash; Da [[Bergamo]]. * Air Cairo &mdash; Da [[Catania]], [[Milano]]-Malpensa, [[Roma]]-Fiumicino. * Al Masria Airlines &mdash; Un volo stagionale da [[Bergamo]]. * [http://www.egyptair.com EgyptAir] &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino. * Eritrean Airlines &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa. * [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] &mdash; Da [[Roma]]-Fiumicino * Neos &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Cairo_Metro_map.svg|thumb|Cartina linee metro]] Il Cairo dispone della prima e più estesa metropolitana d'Africa ma la rete è insufficiente e risulta tra le più affollate del mondo. === In taxi === È preferibile utilizzare "'Careem"' o "'Uber "' piuttosto che i normali taxi. I locali considerano Careem e Uber più economici e sicuri (soprattutto per le donne). Per usarli bisogna avere una scheda SIM locale. Se usate "'Uber"', sappiate che non è tutto rose e fiori; alcuni conducenti chiedono contanti in anticipo, invece di saldare tramite carte di credito. Altri conducenti possono iniziare una conversazione "affabile" con il cliente ma è meglio rifiutare perché in genere l'intento è estorcere danaro tramite suggerimenti su alberghi e attrazioni. Altri ancora vi vengono a prendere ma fanno finta di non riconoscervi circolandovi intorno e andandosene dopo 3/4 giretti; l'intento è di farvi annullare la corsa e farvi pagare la tassa di cancellazione. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Centro === * {{see | nome=Museo Egizio | alt= | sito=http://www.sca-egypt.org/eng/MUS_Egyptian_Museum.htm | email= | indirizzo= | lat=30.047778 | long=31.233333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q201219 | descrizione= }} [[File:Baron Empain Palace.jpg|120px|thumb|Palazzo Qasr Al Baron]] * {{see | nome=Palazzo del barone Empain | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q808618 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo del palazzo Abdeen | sito= | email= | indirizzo= via Mohammad Mahmoud| lat=30.042300 | long=31.246743 | indicazioni=Stazione metro di via Naguib | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q307747 | descrizione= }} * {{see | nome=Galleria Karim Francis | alt= | sito=http://www.karimfrancis.com/ | email= | indirizzo=Sharia El-Sherifein 1| lat=30.04663 | long=31.24110 | indicazioni= | tel=+20 2 2391 63 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3733052 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Arte Islamica | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bab El Khalk | lat=30.044210 | long=31.252622 | indicazioni=vicino al palazzo Abdeen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Sovraprezzo x permesso fotografare | wikidata=Q3330629 | descrizione=Inaugurato nel 1858, il museo espone frammenti di mosche, case e palazzi del Cairo. }} * {{see | nome=Museo delle poste | sito= | email= | indirizzo=Piazza Al-Ataba | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Ataba | tel=+20 2 2391-0011 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q13142168 | descrizione=Questo museo espone documenti inerenti alle spedizioni postali dal tempo dei faraoni. }} * {{see | nome=Palazzo Yacoubian | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via 34 Talaat Harb | lat=30.05096 | long=31.24043 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1756487 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo del pascià Said Halim | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Champollion | lat=30.04873 | long=31.23702 | indicazioni= Midan Falaki | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q63439485 | descrizione=In condizioni fatiscenti, il palazzo Champollion, è un bellissimo edificio in stile barocco e classico. Fu costruito nel 1896 dal designer Antonio Lasciac con marmi importati dall'Italia. Anche i giardini sono un ricordo dei giorni di gloria del Cairo. L'edificio fu nazionalizzato dal presidente Nasser e alla fine trasformato in scuola maschile. Oggi è sede di una galleria d'arte temporanea. }} * {{see | nome=Museo delle ferrovie egiziane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Midan Ramses | lat= | long= | indicazioni= | tel=+20 2 2575-3555 | | orari=Mar-Sab 08:30-13:00 | prezzo=Metà prezzo per studenti | wikidata=Q254086 | descrizione=Questo museo ospita una collezione incredibile di locomotive a vapore, tra cui quella utilizzata dal'imperatrice francese Eugenia per l'inaugurazione del canale Suez nel 1863. }} * {{see | nome=Moschea Al Fath | alt=El Fatah | sito= | email= | indirizzo=Midan Ramses | lat=30.05983 | long=31.24606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12242770 | descrizione= }} === Periferia === [[File:Great Sphinx of Giza - 20080716a.jpg|thumb|Grande Sfinge]] * {{see | nome=Piramidi di Giza e Grande Sfinge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=29.983333 | long=31.133333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:All Gizah Pyramids.jpg|thumb|[[Piramidi di Giza]]]] * {{Simbolo|UNESCO}}[[Piramidi di Giza]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Stato = Egitto | Regione nazionale = Basso Egitto | Livello = 1 }} 0bxmbl66rskxt5oxu0y61xkw5lvnaj1 Sofia 0 2060 884517 876456 2025-07-10T10:44:53Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ 884517 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = София | Banner = Sofia banner.JPG | DidascaliaBanner = Piazza dell'Indipendenza di notte | Immagine = Duga212.jpg | Didascalia = Arcobaleno nei cieli di Sofia | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Bulgaria]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 1.449.108 <small>(2009)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +359 2 | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = bg | Lat = 42.69722 | Long = 23.32333 | DdM = 2010 | Unesco = 2010 }} '''Sofia''' è la capitale della [[Bulgaria]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sofia giace in una larga vallata ad un'altitudine media di 550 m s.l.m. Diversamente da altre capitali europee, non è attraversata da nessun fiume degno di questo nome, ma solo da qualche torrente che ha le sue sorgenti dalla Vitoša, il massiccio montuoso appena a sud del centro. La valle non è chiusa e permette facili comunicazioni con il Danubio e il Mar Egeo grazie ai fiumi Iskăr che confluisce nel Danubio e allo Struma che nasce dalla Vitosha per gettarsi nel Mar Egeo non lontano da [[Amfipoli]] dopo un percorso di 450&nbsp;km. === Quando andare === Sofia è visitabile tutto l'anno tenendo presente che il suo clima è di carattere continentale moderato. Gennaio è il mese più freddo con temperature di norma attestate sui -4°. Luglio è il mese più caldo, ma pur sempre mitigato dall'altitudine, anche se talvolta il termometro ha impennate fino a 40°. === Cenni storici === La data della fondazione di Sofia non è certa. I Romani che la conquistarono nel 29 a.C., si riferiscono ad essa con il nome di Serdica. Sotto il regno di Aureliano fu capitale della provincia della Dacia meridionale. Nel 345 vi si tenne un Concilio religioso cui parteciparono 70 vescovi con il proposito di trovare un accordo sull'eresia ariana. Il tentativo fallì sul nascere e i vescovi orientali defezionarono tenendo un concilio separato nella vicina [[Plovdiv]]. Nel 441 la città fu saccheggiata dagli Unni. Al tempo dell'imperatore Giustiniano fu dotata di un presidio militare. Nell'anno 809 d.C. fu strappata ai Bizantini dal Khan bulgaro [[w:Krum|Krum]] e da quella data passò varie volte dalle mani dell'uno all'altro contendente. Nel 1382 fu conquistata dagli Ottomani e rimase saldamente in loro potere per i 5 secoli successivi, tranne un tentativo del re di Polonia, Ladislao III Jagellone (1424 – 1444) di riconquistarla. Questi riuscì ad espugnarla nel 1443 ma trovò la morte l'anno dopo a [[Varna]], cinta d'assedio con il proposito di cacciarne gli infedeli. Da allora Sofia si trasformò in una sonnacchiosa città di provincia dall'aspetto tipicamente ottomano, con moschee e molti bagni turchi. A svegliarla da quel lungo letargo fu la cavalleria russa che vi fece un ingresso trionfante il 4 gennaio 1878. Il trattato di Santo Stefano del marzo successivo sancì l'autonomia della Bulgaria. Sofia, divenuta capitale del principato, conobbe un rapido sviluppo passando, in poco più di un cinquantennio, da 25,000 abitanti a più di 300,000. Per quanto sia ritenuta una città molto antica, le vestigia del suo passato rimangono scarse fino al periodo bizantino mentre abbondano le testimonianze del periodo ottomano e ancor più quelle della Belle Époque. A ricordo di quand'era una delle repubbliche socialiste aderenti al patto di [[Varsavia]], Sofia offre inoltre notevoli esempi dello stile detto "Realismo Socialista" dalle forme fredde e pure, tanto care ai regimi dittatoriali sia di destra che di sinistra, ma che oggi tende ad essere rivalutato e non più schernito. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.69722 | Long= 23.32333 | w = 450 | h = 550 | z = 14 | Didascalia= Sofia - centro }} [[File:Signposts in Sofia.JPG|thumb|left|Segnale stradale a Sofia]] Le targhe delle strade sono scritte in cirillico. Sono ancora poche le targhe che riportano in basso la traslitterazione nei corrispondenti caratteri latini come da immagine a fianco. A creare ulteriore disagio sono targhe pubblicitarie di esercizi commerciali appese allo stesso palo. === Quartieri === [[File:Sofia-largo.jpg|thumb|left|Piazza Indipendenza (Largo) con il palazzo ex sede del partito comunista, i magazzini TZUM a sinistra e il palazzo presidenziale a destra]] [[File:Boulevard Vitosha at night, Sofia PD 2012 13.jpg|thumb|left|Il viale Vitosha ai suoi inizi nei pressi del Palazzo dei Congressi (Palazzo Nazionale della Cultura)]] '''Centro di Sofia''' &mdash; Il cuore di Sofia è la Piazza Nezavisimost (''Piazza Indipendenza, ex Piazza Lenin''), chiamata più semplicemente "'''Largo'''". La piazza e la zona intorno furono danneggiate dai bombardamenti nel corso della II guerra mondiale a tal punto che si rese necessaria la sua risistemazione avviata nel 1951. Alla sua realizzazione contribuì l'architetto Petso Zlatev che l'adornò di monumentali edifici secondo i dettami del Realismo Socialista in voga nell'Europa dell'Est negli anni del dopoguerra. Largo fu pavimentata con ciottoli viennesi dal caratteristico colore giallo, famosi quanto i sampietrini di Roma. Sulla piazza si affaccia il palazzo ove aveva sede il comitato del defunto Partito Comunista bulgaro, il palazzo presidenziale, l'hotel Balkan ex Sheraton, sul retro del quale si trova la Rotonda di San Giorgio e i magazzini TZUM, un tempo a conduzione statale, ma oggi proprietà di Georgi Gergov, un uomo d'affari bulgaro. Dopo gli eventi del 1989 che condussero alla fine del regime comunista, la piazza fu privata dai simboli del passato regime. La statua di Lenin al suo centro fu rimossa e la stella rossa al culmine della guglia sul palazzo ex sede del partito comunista fu sostituita con la bandiera bulgara. A Largo confluisce il '''Viale Vitosha''' che ha inizio dallo Yuzhen Park (Parco Meridionale) e può essere considerato il Corso di Sofia. Attraversa tutto il centro di Sofia nel senso della longitudine e vi si affacciano parecchi ristoranti, bar e negozi di alta moda. L'angolo con "Patriarch Eftimii", là dove si trova la farmacia (''apteka''), è il luogo dove tradizionalmente si danno appuntamento gli abitanti di Sofia. Lungo il Viale Vitosha si trovano anche alcuni dei più interessanti palazzi cittadini come il Palazzo Nazionale della Cultura (NDK). Nelle vicinanze si trova la {{marker|nome=Piazza Slaveykov |lat=42.69196 | long=23.32430}}, (Площад Славейков), dedicata a due scrittori del XIX secolo Petko e Pencho Slaveykov, rispettivamente padre e figlio. La piazza, da tempo trasformata in isola pedonale, accoglie bancarelle di libri usati. Il proseguimento del viale Vitosha, oltre Largo è denominato '''Boulevard Maria Luisa''' che termina dopo circa 1 km alla stazione centrale dei treni e a quella degli autobus. Lungo il suo primo tratto si affaccia la moschea di Banya Bashi. L'arteria attraversa il Ponte dei Leoni (''Lovov Most'') che di sera si trasforma in una zona malfamata. '''Il settore est del centro''' &mdash; A "Largo" confluiscono ad angolo acuto i viali "Knyaz Aleksandar Dondukov" e "Tsar Osvoboditel", entrambi provenienti da Est. Nel triangolo compreso fra queste due arterie sono raggruppate alcune delle maggiori attrazioni della capitale bulgara come la Cattedrale dedicata ad Alexander Nevski. Il Viale Zar Osvoboditel (lo zar liberatore) è dedicato alla memoria di Alessandro II di Russia che operò un ruolo cruciale nella liberazione della [[Bulgaria]] dal giogo ottomano. Ha inizio dal {{marker|nome=Ponte delle Aquile |lat=42.690556 |long=23.3375}}(Орлов мост, ''Orlov most'') sul torrente Perlovska, decorato con colonne sormontate da aquile. Nelle vicinanze si trova il parco con lo stadio nazionale "Vasil Levski". Lungo il viale si affacciano il palazzo del Rettorato dell'Università, il Parlamento (Assemblea Nazionale) e l'ex Palazzo Reale, oggi sede della Galleria Nazionale di Belle Arti. È la parte più bella del centro e costituisce il luogo ideale dove scegliersi l'alloggio. Potrebbe sembrare un po' fuori mano rispetto al centro vero e proprio costituito da Largo e dal viale Vitosha ma i locali all'interno dell'albergo Radisson garantiscono serate vivaci. '''Bojana''' &mdash; Boiana è il quartiere della periferia sud alle falde del massiccio della Vitosha. Deve la sua fama all'omonimo monastero bizantino dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità nel 1979. Boiana è uno dei pochi quartieri della periferia di Sofia dal carattere alto borghese. Vi si trova anche il museo nazionale della storia con interessanti collezioni di ori e argenti di epoca preromana. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Sofio,_flughaveno,_2010.jpg|thumb|Aeroporto di Sofia]] [[File:Sofia Central Stations Aerial.jpg|thumb|La zona della stazione centrale fotografata dall'alto]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Sofia|Aeroporto internazionale di Sofia]] |lat=42.695 |long=23.408333}} ({{IATA|SOF}}, Letishte Sofiya, Летище София) – Lo scalo è a 11&nbsp;km dal centro. Ha due terminal. Il primo, piuttosto antiquato e carente di servizi, è usato da compagnie low cost, il secondo di recente costruzione è a qualche km di distanza e il collegamento tra i due è coperto da minibus non molto frequenti (ogni mezz'ora). Il costo del biglietto aereo con una compagnia di linea può essere piuttosto elevato. I voli dall'Italia sono effettuati dalle seguenti compagnie: * '''[http://www.wizzair.com/ WizzAir]''' con voli da/per [[Bari]], [[Bologna]], [[Milano]], [[Napoli]] e [[Roma]] (Fiumicino e Ciampino). * '''[https://www.air.bg/ Bulgaria Air]''' da Bologna, [[Firenze]], Milano, Napoli, Roma Fiumicino e [[Torino]]. * '''[https://www.ryanair.com Ryanair]''' da [[Pisa]]. Biglietti aerei a prezzi veramente stracciati sono offerti fuori del periodo di alta stagione per gli altri due aeroporti bulgari di [[Varna]] e [[Burgas]]. Lo scalo dispone di stazione metro (mal segnalata) che costituisce il capolinea della linea 2. Autobus navetta fanno la spola tra la stazione e i 2 terminal. Due linee d'autobus garantiscono i collegamenti con il centro. Transitano da ambo i terminal: * La linea 84 fa capolinea in centro. * La linea 184 fa capolinea di fronte l'università. L'unica compagnia di taxi ammessa ad effettuare corse da/per l'aeroporto è la [https://www.oktaxi.net/ "OK Taxi"]. Quant' altri offrano spontaneamente i loro servizi sono da considerarsi alla stregua di truffatori dai quali stare alla larga. È pur vero che le code in attesa di un taxi regolare sono talmente lunghe da far perdere la pazienza. Purtroppo esistono anche OK TAXI falsi e se avrete la sventura di salirci, pagherete una tombola. Un'altra soluzione consiste nel servirsi di uno shuttle privato che vi depositerà davanti al vostro albergo per un prezzo uguale, se non più basso di una corsa in taxi. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione centrale di Sofia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.712222 | long=23.320833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Central Railway Station Sofia 2012 PD 36.jpg | wikidata=Q2095010 | descrizione=La stazione centrale di Sofia è un chilometro a nord dal centro sul boulevard Maria Luisa. L'edificio che la ospita è stato rinnovato e in sostanza ricostruito secondo il modello dello stadio di [[Monaco di Baviera]]. Da qui è possibile andare a [[Salonicco]], [[Atene]] da una parte e ad [[Istanbul]] dall'altra. Per orari e informazioni si può consultare il sito delle [http://www.bdz.bg/ ferrovie bulgare] }} === In autobus === [[File:Central Bus Station Sofia 2012 PD 08 34.jpg|thumb|Stazione centrale degli autobus extraurbani]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione centrale delle autolinee extraurbane | alt=Централна автогара София, Tsentralna avtogara Sofiya | sito=http://www.centralnaavtogara.bg/ | email= | indirizzo= | lat=42.710278 | long=23.323333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2985753 | descrizione=La stazione principale degli autobus extraurbani si trova a fianco della stazione centrale dei treni. L'edificio che la ospita è stato inaugurato nel 2004. All'interno vi sono ben 57 biglietterie. Tutta l'area è sorvegliata costantemente da 130 video camere. Alcune delle autolinee che vi operano sono: *Materik - Da/per [[Istanbul]] *Metro plus - Da/per [[Istanbul]] *[http://etapgroup.com/etap/en/ Etap-Adress] {{dead link|dicembre 2020}} - Serve un gran numero di destinazioni domestiche, comprese quasi tutte le località balneari del Mar Nero. *[http://www.yubim.travel.bg Yubim] {{dead link|dicembre 2020}} - Da/per [[Istanbul]] *[http://www.mttsofia.com/ MTT] per [[Salonicco]], [[Atene]], altre città greche. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Map8 eng trans.png|thumb|Cartina della metro aggiornata al 2016]] === Con mezzi pubblici === I mezzi pubblici comprendono autobus, tram e due linee di metropolitana, utili per gli spostamenti quotidiani dei pendolari, ma non per turisti. I biglietti da una corsa costano 1 leva (circa 50 centesimi di euro), il biglietto giornaliero intera rete 4 leva (circa 2 euro). Se avete un bagaglio voluminoso al seguito è preferibile spiccare un biglietto a parte per evitare eventuali multe. Potete acquistare i biglietti alle stazioni metro e alle rivendite di giornali. Non sempre i conducenti dispongono di biglietti. Tram e autobus sono antiquati. Circolano anche maxitaxi privati di linea, detti ''marshrutki''. Un biglietto di corsa semplice con questi mezzi costa 1 leva e 50 (circa 75 centesimi di euro). === In taxi === Per quanto riguarda i taxi è meglio servirsi dei radio taxi. Compagnie abbastanza fidate sono "Radio CB taxi" (Tel 91263) e "OK supertrans" (Tel 9732121). Bisogna far molta attenzione perché il tassametro è spesso truccato, azionato da un minuscolo pedale a fianco di quello per il gas che gonfia il chilometraggio. I conducenti sono obbligati a consegnare al cliente ricevuta con il relativo importo. Sul cruscotto c'è una tabella che riporta le tariffe, il numero identificativo del taxi e il telefono del servizio clienti, tutti dati che dovrebbero essere annotati preventivamente nel caso non infrequente di frode. Uber e altri metodi di trasporto analoghi che permettevano di mettersi al riparo dalle truffe dei tassisti, non sono più in funzione a Sofia dal 2016 quando la Commissione bulgara per la tutela della concorrenza (CPC) ha decretato la fine del servizio multando Uber per concorrenza sleale e accogliendo così pienamente le istanze dei tassisti che si erano mobilitati in massa. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == Il centro di Sofia è abbastanza piccolo da poter essere girato a piedi. Il trasporto pubblico comprende autobus, maxitaxi privati, noti con il nome di marshrutki, qualche tram e due linee di metro [http://www.metropolitan.bg/] alle quali nel 2015 ne è stata aggiunta una terza. === Nella zona di Largo === [[File:StGeorgeRotundaSofia.JPG|thumb|left|Rotonda di San Giorgio]] [[File:Sofia Archaeological museum.jpg|thumb|Museo Archeologico Nazionale]] * {{see | nome=Rotonda di San Giorgio | alt=Rotonda Sveti Georgi | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.696861 | long=23.322861 | indicazioni=In un cortile a fianco dell'albergo Sofia Hotel Balkan ex Sheraton | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Giorgio (Sofia) | immagine=StGeorgeRotundaSofia.JPG | wikidata=Q2598073 | descrizione=Una chiesa cristiana in mattoni rossi del IV secolo. Le sue dimensioni sono minuscole, solo 10 m di diametro. Notevoli affreschi del XII-XIV secolo ne decorano la cupola. Essi vennero coperti in periodo ottomano e furono riportati alla luce solo nella II metà del XX secolo. Il tempio è al centro di una zona di scavi che hanno riportato alla luce resti della Serdica di epoca romana. }} * {{see | nome=Museo Archeologico Nazionale | alt=Национален археологически музей, Natsionalen arheologicheski muzey | sito=http://www.naim.bg/ | email= | indirizzo= | lat=42.696331 | long=23.324564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Sofia Archaeological museum.jpg | wikidata=Q1497827 | descrizione=L'edificio che ospita il museo è una costruzione in pietra del XV secolo che in epoca ottomana fungeva da moschea. Era la più grande e la più antica delle moschee di Sofia. Il suo nome in [[turco]], "Büyük camii" significa Moschea Grande. Nel 1880 l'edificio accolse la Biblioteca Nazionale. Nel 1905 la biblioteca fu trasferita altrove e la moschea fu adibita a museo. }} {{-}} [[File:Moschee Sofia Zentrum 20090404 001.JPG|thumb|left|Moschea di Banya Bashi]] [[File:Sofia-Banyata.JPG|thumb|Palazzo delle Terme]] [[File:Central Synagouge in Sofia.jpg|thumb|Sinagoga]] * {{see | nome=Moschea di Banya Bashi | alt=Баня баши джамия, Banya bashi dzhamiya | sito= | email= | indirizzo=bul. Maria Luiza | lat=42.699511 | long=23.322575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Banyabaşı Mosque, Sofia 2007.jpg | wikidata=Q790052 | descrizione=Difficilmente visitabile, se non durante le ore di preghiera, la moschea risale, con molta probabilità, alla seconda metà del XVI secolo e, secondo la tradizione, fu disegnata dal celebre architetto Sinan. Colpisce il leggiadro e svettante minareto. }} * {{see | nome=Terme di Sofia | alt=Sofiyska gradska mineralna banya | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.699367 | long=23.323681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Sofia-Banyata.JPG | wikidata=Q190435 | descrizione=Lo stabilimento termale di Sofia fu costruito agli inizi del XX secolo sul sito di preesistenti bagni turchi (Hamam). Il progetto fu elaborato dagli architetti Petko Momchilov e Friedrich Grünanger. Ne risultò un palazzo in stile secessionista viennese ma con influenze bizantine. I bagni furono inaugurati il 13 maggio 1913 e rimasero in funzione fino al 1986. }} * {{see | nome=Sinagoga di Sofia | alt=Софийска синагога, Sofiyska sinagoga | sito=http://www.sofiasynagogue.com/ | email= | indirizzo= | lat=42.700278 | long=23.321011 | indicazioni=Un isolato ad est della Moschea di Banya Bashi, vicino al mercato centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Sinagoga di Sofia | immagine=Sofia Synagogue 11c.jpg | wikidata=Q942127 | descrizione=Inaugurata il 9 settembre 1909 su disegno dell'architetto austriaco Friedrich Grünanger che si ispirò alla sinagoga di [[Vienna]]. Come quella, anche questa di Sofia è in stile moresco con influenze veneziane nella facciata ed anche del movimento della Secessione dilagante in quegli anni tra gli artisti viennesi. L'interno è riccamente decorato. Le pareti sono decorate a mosaico, le colonne sono in marmo di Carrara e il candelabro centrale pesa ben 2 tonnellate. }} {{-}} === Lungo il Viale "Tsar Osvoboditel" e dintorni === [[File:Sofia-foreign-art-gallery.JPG|thumb|left|Galleria Nazionale d'Arte Straniera]] [[File:AlexanderNevskyCathedral-Sofia-6.jpg|thumb|Cattedrale di Alessandro Nesky]] * {{see | nome=Chiesa in memoria di Alexander Nevski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.695839 | long=23.332969 | indicazioni=Sulla piazza omonima | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Aleksandr Nevskij (Sofia) | immagine=AlexanderNevskyCathedral-Sofia-6.jpg | wikidata=Q43282 | descrizione=I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1882 e non terminarono che nel 1912 e da allora è la chiesa del patriarcato ortodosso bulgaro. Il progetto fu elaborato da architetti russi che si inspirarono alle glorie bizantine. L'altezza della cupola maggiore è di 45 m. mentre la torre campanaria raggiunge i 50,52 m. L'interno, ampio e molto suggestivo, è decorato con marmi preziosi, onice e alabastro. All'interno della cripta vi è una vasta collezione di icone. }} * {{see | nome=Galleria Nazionale di Arte straniera | alt=Национална галерия за чуждестранно изкуство, Natsionalna galeriya za chuzhdestranno izkustvo | sito=http://www.foreignartmuseum.bg/ | email= | indirizzo=Piazza Alessandro Nevsky | lat=42.696111 | long=23.334444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3622570 | descrizione=Inaugurata nel 1985, la galleria è albergata in un palazzo neoclassico del 1884 progettato dall'architetto austriaco F. Schwanberg. Vi sono esposte opere di artisti fiamminghi oltre ad opere di Marc Chagall, Auguste Rodin e Pierre-Auguste Renoir. }} [[File:National Art Gallery, Bulgaria (by Pudelek).JPG|thumb|left|Galleria Nazionale d'Arte (ex Palazzo reale)]] * {{see | nome=Galleria nazionale d'Arte | alt=Национална художествена галерия, Natsionalna hudozhestvena galeriya | sito=http://www.nationalartgallerybg.org/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Piazza Battenberg | lat=42.696481 | long=23.326786 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Royal Palace Sofia.jpg | wikidata=Q2991178 | descrizione=Vi sono esposte 50,000 opere di artisti [[Bulgaria|bulgari]] oltre a un gran numero di dipinti medievali. L'edificio che ospita la Galleria era un tempo la residenza ufficiale degli zar bulgari. Fu completata nel 1882 su disegno di architetti austriaci. }} [[File:Battenberg Mausoleum Sofia 7.jpg|thumb|Mausoleo di Alexander Battenberg]] * {{see | nome=Mausoleo Battenberg | alt=Мавзолей на Батенберг, Mavzoley na Batenberg | sito= | email= | indirizzo=Vasil Levski Boulevard n° 81 | lat=42.6915 | long=23.332444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Battenberg Mausoleum Sofia 7.jpg | wikidata=Q3137068 | descrizione=Dedicato alla memoria del principe Alessandro I di Bulgaria (1857–1893), la cui tomba è ospitata all'interno del Mausoleo. Realizzato su disegno dell'architetto svizzero Hermann Mayer che fuse elementi barocchi con altri neoclassici, il mausoleo fu inaugurato nel 1897. Le pareti interne furono affrescate dall'artista bulgaro Haralampi Tachev. Il monumento fu chiuso al pubblico in era comunista. Riaprì le porte nel 1991. }} [[File:Sveta Sofia Church E2.jpg|thumb|left|Basilica di Santa Sofia]] * {{see | nome=Basilica di Santa Sofia | alt=Църква "Света София" | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.696515 | long=23.33152 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Sveta Sofia Church E2.jpg | wikidata=Q602853 | descrizione=La chiesa, classico esempio di arte paleocristiana, fu costruita durante il regno di Giustiniano I (527-565) sul sito di altre più antiche. Scavi nel sottosuolo hanno, infatti, riportato alla luce le fondamenta di ben tre chiese preesistenti. La prima della serie risale al 313 d. C. e sorse sul luogo di una necropoli cristiana con tombe a cupola. Tra il XII e il XIV secolo, al tempo del II dominio bulgaro fu sede vescovile. In periodo ottomano fu trasformata in moschea e i mosaici che l'adornavano andarono persi. Restauri del 1931 ne ripristinarono le antiche forme. La pianta della basilica è a croce latina. All'interno vi è la tomba di [[w:Ivan Vazov|Ivan Vazov]], famoso poeta bulgaro vissuto tra il 1850 e il 1921. }} * {{see | nome=Biblioteca Nazionale dei Ss Cirillo e Metodio | alt= | sito=http://www.nationallibrary.bg/ | email= | indirizzo=Vasil Levski blvd n° 88 | lat=42.694722 | long=23.336111 | indicazioni= | tel=+35929882811, +35929882811, +35929882811 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:30-20:30, Sab 08:30-18:30. Chiusa d'agosto | prezzo= | immagine=National Library, Sofia, Bulgaria.jpg | wikidata=Q631641 | descrizione=Fondata il 4 aprile 1878, la biblioteca è ospitata in un edificio neoclassico del 1953. Le collezioni comprendono stampe antiche, manoscritti religiosi in greco i più antichi dei quali risalgono al IX secolo e sacre scritture in paleoslavo. La sezione orientale contiene documenti di epoca ottomana, araba e persiana. }} {{-}} === Nella zona sud del centro === [[File:Earthandman.JPG|thumb|left|Museo di mineralogia (Museo Nazionale della Terra e dell'Uomo)]] * {{see | nome=Museo della Terra e dell'Uomo | alt= | sito=http://earthandman.org/ | email= | indirizzo=Cherni vruh blvd. n° 4 | lat=42.679722 | long=23.320556 | indicazioni=Più a sud del Palazzo Nazionale della Cultura | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso i lunedì | prezzo= | wikidata=Q5327147 | descrizione=Un museo dedicato alla mineralogia con più di ventimila pezzi di cristallo esposti. }} {{-}} === Periferia sud === [[File:Boyana Church.jpg|thumb|left|Chiesa di Bojana]] [[File:Sofia - National Museum of History.jpg|thumb|Museo storico nazionale]] [[File:Museum of Sozart 5.jpg|thumb|left|Museo dell'Arte Socialista]] [[File:Pond-Sofia-Zoo.jpg|thumb|Zoo di Sofia]] * {{see | nome=Chiesa di Bojana | alt=Боянска църква - Boyanska tsarkva | sito=http://www.boyanachurch.org/abouten.htm# | email= | indirizzo=ul. Boyansko ezero 1-3 | lat=42.644672 | long=23.266172 | indicazioni=Nel quartiere di Boyana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Bojana | immagine=Boyana Church.jpg | wikidata=Q276553 | descrizione=Una piccola chiesa medievale la cui costruzione risale ai secoli 10° e 11°. La navata centrale è posteriore (XIII secolo). Il tempio deve la sua fama agli affreschi che decorano le sue pareti interne. Il monumento appare nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]] fin dal 1979. Chiusa al pubblico per più di due decenni, riaprì i battenti nell'anno 2000. }} * {{see | nome=Museo Storico Nazionale | alt=Natsionalen istoricheski muzey, Национален исторически музей | sito=http://www.historymuseum.org/ | email= | indirizzo=Vitoshko lale 16 | lat=42.654972 | long=23.270778 | indicazioni= | tel=+359 2 955 4280 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30-18:00 | prezzo= | immagine=Sofia - National Museum of History.jpg | wikidata=Q1968325 | descrizione=Museo archeologico con interessanti collezioni di ori e argenti di epoca tracia. Il museo è allestito nella mastodontica villa dell'altolocato quartiere di Bojana appartenuta a [[:w:Todor Živkov|Todor Živkov]], leader comunista della [[Bulgaria]] dal 1954 al 1989. }} * {{see | nome=Zoo di Sofia | alt= | sito=http://www.zoosofia.eu/ | email= | indirizzo=ул. "Сребърна" 1, кв. „Хладилника”, ПК 67 | lat=42.658056 | long=23.331944 | indicazioni= | tel=+359 2 868 2043 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:30-19:00 | prezzo= | wikipedia=Zoo di Sofia | wikidata=Q966676 | descrizione=Fondato con regio decreto il 1° maggio 1888, è il più antico e il più grande giardino zoologico della Bulgaria. }} * {{see | nome=Museo dell'Arte Socialista | alt=Muzey na sotsialisticheskoto izkustvo, Музей на социалистическото изкуство | sito= | email= | indirizzo=Ulitsa "Lachezar Stanchev" 7 | lat=42.66591 | long=23.35811 | indicazioni=A 500 metri/ 6 minuti a piedi dalla stazione metro G. M. Dimitrov - linee 1 e 2 | tel=+359 2 980 0093 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:30 | prezzo= | immagine=Museum of Sozart 5.jpg | wikidata=Q4306473 | descrizione=Vi sono esposti statue e simboli del regime comunista che un tempo ornavano vie, piazze e palazzi di Sofia. Tra questi la statua di Lenin originariamente collocata in piazza Indipendenza (Largo) e la stella a cinque punte che stava sulla guglia dell'ex sede del partito comunista bulgaro sempre in piazza Indipendenza. Vi sono esposte anche statue di Stalin e Todor Zhivkov, il leader che governò il paese dal 1952 al 1989. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Jazz Plus Festival | alt= | sito=http://fest08.jazz-plus.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sofia Jazz Peak | alt= | sito=http://www.sofiajazzpeak.org {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Sofia land entrance.JPG|thumb|200px|left|Parco di divertimenti ''Sofia Land'']] * {{do | nome=Sofia Land | alt=София Ленд | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.667778 | long=23.330278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6147178 | descrizione=Parco di divertimenti. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Paradise Center | alt= | sito=http://paradise-center.com/ | email= | indirizzo=bulevard "Cherni vrah" 100 | lat=42.657778 | long=23.314444 | indicazioni=Accessibile tramite sottopassaggio dalla stazione metro "Vitosha" sulla linea 2 | tel=+359 700 10 050 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7134254 | descrizione=Il più grande centro commerciale di Sofia e uno dei più grandi dell'[[Balcani|Europa balcanica]]. Fu inaugurato nel 2013 in una zona densamente popolata della periferia sud, tra enormi condomini a schiera di epoca comunista. Nell'atrio è stato allestito un giardino con un laghetto sormontato da ponti e cascate artificiali. La maggior parte dei negozi si trova al pianterreno mentre il piano superiore è riservato all'intrattenimento; vi troverete ristoranti, bar, fast food, sale cinematografiche e piste per il pattinaggio. :L'ultimo piano ospita un centro fitness e un altro per trattamenti termali oltre a campi da tennis. Sul terrazzo è stato sistemato un parco a tema. }} {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere spettacoli e vita notturna prima di partire, il sito di riferimento è [http://www.programata.bg/ www.programata.bg]. Giunti all'aeroporto si può acquistare una copia del settimanale "Sofia Echo", in inglese, oppure prendere qualche dépliant gratuito presso il bancone dell'ufficio turistico. === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Nazionale dell'Opera Lirica e del Balletto | alt=Национална опера и балет | sito=http://www.operasofia.bg/ | email= | indirizzo=viale Dondukov angolo Raskovski | lat=42.6975 | long=23.3305 | indicazioni= | tel=+359 2 987 7011 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=National Opera Sofia 2009 20090406 003.JPG | wikidata=Q2915220 | descrizione=Se vi piacciono i balletti classici e l'opera lirica, allora il vostro posto è il teatro dell'Opera, a pochi metri da Largo. Il programma è consultabile sul web, anche in inglese. }} * {{drink | nome=Palazzo Nazionale della Cultura | alt=Национален дворец на културата, Natsionalen dvorets na kulturata | sito=http://www.ndk.bg | email= | indirizzo= | lat=42.684722 | long=23.318889 | indicazioni=A sud del centro agli inizi del Viale Vitosha | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine= | wikidata=Q3269914 | descrizione=Fu ultimato nel 1981 come centro di congressi e conferenze. Nel 2005 ha ottenuto un riconoscimento ufficiale come migliore centro congressuale di quell'anno. Le sue 13 sale occupano una superficie di 15,000 m² e sono distribuite in 8 piani. Altri 3 piani sono stati ricavati dal sottosuolo. Il centro ospita anche festival cinematografici, concerti e mostre artistiche. Alcuni rinomati club privati riportati nella sezione successiva sono ospitati all'interno del palazzo. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Yalta Club | alt=ex Chervilo Club | sito=http://yaltaclub.com/ | email= | indirizzo=bul. Tsar Osvoboditel 20 | lat=42.6928 | long=23.3337 | indicazioni= | tel=+359 89 787 0230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica dal vivo e serate a tema presenziate da apprezzati dj locali. }} * {{drink | nome=Bedroom Premium Club | alt= | sito=http://www.bedroom.bg/sofia/ | email= | indirizzo=ul. Lege 2 | lat=42.69484 | long=23.32365 | indicazioni= | tel=+359 88 886 0666 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 22:30-06:00 | prezzo= | descrizione=Discoteca alla moda. Purtroppo gli stranieri pagano qualcosa in più }} * {{drink | nome=Club Terminal 1 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Angel Kanchev 1 | lat=42.69316 | long=23.32263 | indicazioni= | tel=+359 88 921 9001 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca con dj e spesso musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Sofia Live Club | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.68549 | long=23.31895 | indicazioni= | tel=+359 88 666 1045 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 20:00-04:00 | prezzo= | descrizione=Locale con una sala di 270 posti per concerti e musica dal vivo. Vi si esibiscono cantanti e bande di fama internazionale. }} * {{drink | nome=Club Studio 5 | alt= | sito=http://clubstudio5.business.site/ | email= | indirizzo=Piazza Bulgaria 1 | lat=42.68448 | long=23.31837| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Apprezzato locale di musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Culture Beat | alt= | sito=http://culturebeatclub.com | email= | indirizzo=Piazza Bulgaria | lat=42.68437 | long=23.31947| indicazioni= | tel=+359 88 727 0777 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-05:00 Dom 10:00-24:00| prezzo= | descrizione=Serate a tema e musica elettronica per lo più. La prerogativa del locale è il terrazzo con belle viste sulla città e il monte Vitosha. }} * {{drink | nome=MIXTAPE5 | alt= | sito=https://www.facebook.com/mixtape5 | email= | indirizzo=bul. Bulgaria | lat=42.68315 | long=23.32111 | indicazioni= | tel=+359 88 983 8348 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca con concerti e musica dal vivo }} * {{drink | nome=By the Way | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rakovski 166 | lat=42.68650 | long=23.32259 | indicazioni= | tel=+359 2 980 3836 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-01:00 Dom 09:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Cocktail bar con una selezione di piatti leggeri (sandwich e insalate). }} Le discoteche preferite dagli studenti sono dislocate nella città universitaria (''Студентски град = Studentski grad''). La zona, un po' fuori mano, è raggiungibile dal centro con autobus delle linee 94 e 280. Leggete le recensioni prima di andarvi perché potrebbero non essere adatti per turisti di passaggio anche se di età giovanile. La selezione all'ingresso è spesso rigida per cui è meglio portare con sé la tessera universitaria. Di seguito ne sono riportati un paio ma ce ne sono altri nelle immediate vicinanze (''[https://it-it.facebook.com/clubilluzion/ Illuzion Club]'', ''Plazza Club'', ecc.) * {{drink | nome=Club 33 | alt=Клуб 33 | sito=https://www.facebook.com/Club33Sofia/ | email= | indirizzo=Viale Atanas Manchev 1 (ул. Атанас Манчев 1) | lat=42.64908 | long=23.34504 | indicazioni=Studentski grad | tel=+359 0895 433 702, +359 0895 433 70 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Maskata | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Club-Maskata/185073758205419# {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Città studentesca blocco 19 / Студентски град, блок 19 | lat=42.64757 | long=23.34446 | indicazioni= | tel=+359 88 567 8233 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 21:00-05:00 | prezzo= | descrizione=Pub con sottofondo musicale per lo più di genere rock. }} {{-}} == Dove mangiare == A Sofia troverete ristoranti da leccarvi le dita ma se entrerete in un locale scelto a casaccio potreste uscirne sgradevolmente delusi e con il portafoglio alleggerito. Potete scegliere il ristorante che più si confà ai vostri gusti sul sito [http://www.programata.bg www.programata.bg]. Di seguito ne è riportato qualcuno: === Prezzi modici === * {{eat | nome=Divaka | alt=ДИВАКА = Selvaggio | sito=http://divaka.bg | email= | indirizzo=ul. 6-ti septemvri 41 | lat=42.689278 | long=23.325335 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=pub-ristorante preferito dai giovani di Sofia. Involtini di riso in foglie di vite è il piatto più richiesto. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Happy Bar and Grill | alt= | sito=http://www.happy.bg/ | email= | indirizzo=Stamboliyski 7 | lat=42.69665 | long=23.32050 | indicazioni=Angolo via Vitosha | tel=+359 700 20 888 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Catena di ristoranti molto rinomata e generalmente apprezzata. Ne troverete parecchi altri con la stessa insegna sia in centro che in periferia. Il menù è anche in inglese, e si avvale di immagini il che semplifica la comunicazione. Tra le pietanze principali figurano le patate Monnalisa al burro, formaggi (''feta'') e fettine di petti di pollo impanate. Il locale di via Vitosha, data la sua centralissima collocazione, è il più affollato, il che può comportare qualche disservizio soprattutto nelle ore di punta. }} * {{eat | nome=Ristorante Manastinska Magernitza | alt=Ресторант Манастирска Магерница | sito=http://www.magernitsa.com | email= | indirizzo=Ulitsa Han Aspire 67 | lat=42.68934 | long=23.32460 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti particolari troverete nel menù di questo ristorante il cui nome significa "La cucina del Monastero" È adatto soprattutto per la cena. }} * {{eat | nome=Club Lavazza | alt= | sito= | email= | indirizzo=13 viale Vitosha | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Va bene per un buon caffè espresso accompagnato da uno spuntino. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=La Capannina | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Narodno Subranie 9 | lat=42.69350 | long=23.33175 | indicazioni= | tel=+359 2 980 4438 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante italiano abbastanza caro nella zona più bella del centro, vicino alla cattedrale di Aleksandr Nevskij e all'hotel Radisson }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Hostel Mostel.jpg|thumb|Ostello Mostel]] * {{sleep | nome=Canape Connection Hostel | alt= | sito=http://www.canapeconnection.net | email=hostel@canapeconnection.net | indirizzo=12 A William Gladstone Street | lat=42.69172 | long=23.31657 | indicazioni= | tel=+359 2 441 63 73 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Ricavato da una vecchia casa del centro rimodernata in maniera simpatica ed estrosa, l'ostello si definisce "A new generation hostel". Lo trovate anche su [http://www.facebook.com/pages/Canapè-Connection/114374651923086 facebook]. nel prezzo è compresa una colazione particolarmente abbondante. }} * {{sleep | nome=Hostel Lavele | alt= | sito=http://www.lavelehostel.com | email=lavelehostel@gmail.com | indirizzo=14 Lavele | lat=42.69758 | long=23.31960 | indicazioni=A fianco della chiesa Sveta Nedelya, centro | tel=+359 2 987 23 61, +359 884 08 02 83 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro simpatico ostello con personale affabile e sempre sorridente. Il collegamento ad internet è disponibile in ogni stanza. }} * {{sleep | nome=Art Hostel | alt= | sito=http://art-hostel.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=ul. "Angel Kanchev" 21 | lat=42.69108 | long=23.32226 | indicazioni= | tel=+359 2 987 0545 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello piccolino ma rinomato. Sistemazione in stanze a 6 letti. Nel prezzo, davvero irrisorio, è compresa la 1^ colazione. Il giornale britannico "The Guardian", l'ha definito il più "fico" degli ostelli europei. }} *{{sleep | nome=Mostel | alt= | sito=http://www.hostelmostel.com/sofia/facilities-services | email= | indirizzo=2A, Makedonia Blvd | lat=42.69501 | long=23.31455 | indicazioni= | tel=+359 889223296 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto a partire da €9 | descrizione=Ostello ricavato da una costruzione all'interno di un cortile condominiale. I gestori propongono escursioni di un giorno nei dintorni. L'esercizio ha acquistato notorietà per i prezzi concorrenziali praticati in passato. Se sceglierete la sistemazione in posto letto dovrete fare la coda per accedere alle docce e ai bagni in comune. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Niky | alt= | sito=http://www.hotel-niky.com | email= | indirizzo=16, Ulitsa Neofit Rilski | lat=42.6907 | long=23.3166 | indicazioni=Qualche isolato ad ovest del viale Vitosha | tel=+359 2 953 0110, +359 2 952 3058 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Stanze ampie e servizio curato fanno dell'hotel Niky uno dei migliori alberghi di Sofia di fascia media. I prezzi sono addirittura inferiori a quelli dei concorrenti e il Niky potrebbe essere collocato nella fascia bassa. Le stanze sono dotate di bagno privato e cucinotto. Quest'ultimo è tuttavia inutile considerata la bontà delle pietanze sfornate nel ristorante annesso. Ancora potete contare su aria condizionata e "free wi-fi". Poiché tutti conoscono il Niky e le stanze sono poche (''22 in tutto''), la prenotazione va effettuata con largo anticipo (''minimo un paio di mesi''). Tenete presente che è proibito fumare negli spazi dell'albergo e non potete sperare di farla franca in quanto speciali sensori rilevano immediatamente la presenza del fumo. Nel caso foste colti in flagrante, dovrete sorbire una multa salata. }} === Prezzi elevati === [[File:Aleksandar-nevski15.jpg|thumb|L'hotel InterContinental sullo sfondo e la cattedrale Alessandro Nevski in primo piano]] * {{sleep | nome=Hotel Balkan | alt= | sito=http://www.sofiabalkan.com | email= | indirizzo=Piazza Sveta Nedelya n° 5 | lat=42.69703 | long=23.32237 | indicazioni=Zona di Largo | tel=+359 2 981 6541 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Uno dei più rinomati alberghi di lusso di Sofia ma forse non proprio il migliore. Svantaggi sono il traffico intenso e il prezzo decisamente maggiorato. Tuttavia per chi ama atmosfere dei tempi passati costituisce la scelta giusta. L'albergo occupa un'ala dell'ex palazzo presidenziale costruito nel 1886. Nel cortile interno sta la piccola chiesa bizantina di San Giorgio. }} * {{sleep | nome=InterContinental Sofia | alt= | sito=https://www.ihg.com | email= | indirizzo=4, piazza Narodno Sabranie | lat=42.69309 | long=23.33257 | indicazioni=Vicino alla cattedrale Alexander Nevski | tel=+359 2 933 4334 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro rinomato albergo di fascia alta, l'InterContinental è una costruzione del periodo comunista non molto accattivante se vista dall'esterno. Ha però un'atmosfera meno formale del precedente e una collocazione migliore. La sua nota storica è il portiere sulla soglia, dalla notevole statura e imbacuccato d'inverno in una divisa che ricorda quella di un generale sovietico dei "bei" tempi andati. Altre caratteristiche rimaste invariate sono i night al suo interno sempre affollati e gai come ai tempi del comunismo e i deliziosi croissant della prima colazione appena sfornati ma a disposizione dei soli tipi mattinieri. }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Sofia-luvov-most.JPG|thumb|200px|Il ponte dei Leoni (''Luvov most'')]] La zona del Ponte dei Leoni può essere pericolosa di notte essendo frequentata da travestiti e trans. Evitare anche l'adiacente zona della stazione nelle ore serali, così come i parchi, i luoghi solitari e i passaggi pedonali sotterranei. Cambiare in valuta locale in certi uffici cambi e negozi del centro può risultare pericoloso così come usare la propria carta di credito per i propri acquisti. In caso di truffa non potrete rivolgervi alla polizia locale che al contrario potrebbe usare modi intimidatori se non violenti per dissuadervi dallo sporgere denuncia. Recarsi solo in banche accreditate e mai cambiare grosse somme di danaro. Girare per le strade di Sofia con auto propria o noleggiata è una pessima idea a causa di furti frequenti di van e quattro ruote. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Sono molte le aree del centro coperte da wireless internet. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Sofia-vitosha-kempinski.jpg|thumb|Il massiccio della Vitosha visto dalla periferia sud di Sofia]] * '''[[Vitosha]]''' - Massiccio montuoso appena a sud della capitale. Una classica gita fuori porta. === Itinerari === * Sofia - Salonicco * Sofia - Istanbul <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Regione nazionale = Bulgaria del nordovest | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport]] mexv2pggd9ticnabnrhsoar9p23gf8r Santo Domingo 0 2062 884528 865243 2025-07-10T10:51:00Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ compagnia non più esistente 884528 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Saint Domingue banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = SantoDomingoedit.JPG | Didascalia = Vista su Santo Domingo | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Repubblica Dominicana]] | Regione = [[Area metropolitana di Santo Domingo]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 2.084.852 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = do | Lat = 18.47409 | Long = -69.88971 }} '''Santo Domingo''' è la capitale della [[Repubblica Dominicana]]. == Da sapere == [[File:Avenida Anacaona.jpg|thumb|230px|left|Grattacieli lungo l'Avenida Anacoana e il Parco Mirador Sur nel quartiere di Bella Vista]] Santo Domingo fu fondata nell'agosto del 1496 da Don Bartolomeo Colombo, fratello del celebre navigatore. È la più antica città coloniale del Nuovo Mondo. Il nome originario era Nueva Isabela. Nel 1502 fu distrutta da un uragano e quindi ricostruita sulla riva occidentale del fiume Ozama. Negli anni successivi la città e il porto di Santo Domingo costituirono la base donde conquistadores e avventurieri spagnoli mossero verso altre isole dei [[Caraibi]] e altre destinazioni dell'[[America Centrale]] e meridionale. Nel 1508 Ponce de León fondò Caparra, prima colonia europea in [[Porto Rico]]. Hernán Cortés salpò da qui nel febbraio 1519 alla volta del Messico con 11 navi e 500 soldati. Dopo appena due anni l'impero azteco cadde nelle mani di questo sparuto drappello. Nel 1511 Diego Velázquez colonizzò Cuba. Francisco Pizarro, il conquistador dell'Impero Inca, soggiornò a Santo Domingo dal 1502 al 1509. A Santo Domingo venne fondata la prima cattedrale cattolica nel Nuovo Mondo, la prima Università e la prima Audiencia General. Per questi motivi è stata soprannominata "Ciudad Primada de América" Nel 1990 il centro storico della città è stato dichiarato "Patrimonio Mondiale dell'Umanità" dall'[[UNESCO]]. La "Zona Colonial", termine con cui normalmente è designato il centro storico di Santo Domingo, fu oggetto di restauri accurati in vista del V centenario della scoperta dell'America. Oggi costituisce la zona più interessante della città e anche la più piacevole con numerosi bar all'aperto sul lungomare e sul lungofiume. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 18.47409 | Long= -69.88971 | h = 500 | w = 500 | z = 15 | Didascalia= '''Santo Domingo''' - Zona Colonial }} Normalmente la città è divisa in tre distretti cittadini: Le zone est ed ovest, separate tra loro dal fiume Ozama, più il distretto Nord, oltre il fiume Isabela. * '''Santo Domingo Norte''' - Vi si trova il quartiere di Villa Mella (nome ufficiale: San Felipe de Villa Mella). Si tratta di una zona povera ma nota perché durante la Pentecoste si tiene la festa del Congos, un rituale di origine africana che nel 2001 è stato riconosciuto dall'[[UNESCO]] come patrimonio della tradizione orale dell'Umanità. * '''Santo Domingo Este''' - La zona meno estesa e anche meno interessante per il turista per quanto vi si trovi il Faro a Colón (Il faro di Colombo) costruito vicino il Parque Mirador del Este. * '''Santo Domingo Oeste''' - Il distretto con maggiore interesse turistico. Tra i suoi quartieri i più importanti sono: * '''Zona Colonial''' - Il centro storico di Santo Domingo dove si trovano i principali monumenti coloniali. Una delle sue strade principali è "Calle El Conde" che scorre nel senso della latitudine dal Parque Indipendencia alla riva del fiume Ozama. * '''El Malecón''' - Oltre la zona Colonial si estende il lungomare il cui nome ufficiale è Avenida George Washington anche se tutti lo chiamano El Malecón. Qui si trovano gli alberghi più lussuosi e lo spettacolare monumento a Fray Anton de Montesinos. El Malecón diviene un'immensa discoteca all'aperto in occasione del Carnevale e nei giorni del festival annuale di Merengue. * '''Gazcue''' - Il più vicino dei quartieri moderni a El Malecón e alla Zona Colonial. Vanta molti viali alberati dove si affacciano palazzi eleganti costruiti tra il 1940 e il 1950. Un tempo quartiere residenziale esclusivo, è oggi una zona di uffici. Nelle vicinanze della Piazza della Cultura si trovano i principali musei cittadini. * '''Piantini''' e '''Naco''' - Due quartieri moderni, piacevoli da vivere con molti negozi e ristoranti con cucina internazionale. Si trovano ad Est del centro olimpico Juan P Duarte, separati tra loro dall'Avenida Abraham Lincoln. * '''Bella Vista''' - Un quartiere privilegiato delimitato dall'avenida 27 de Febrero a Nord e l'Avenida Anacaona a sud. Vi si trova il Mirador Sur, un parco frequentato dagli amanti del jogging. Molti i grattacieli di cui il più alto è la Torre Caney di 150 m., progettata per uso residenziale. Ognuno dei suoi 39 piani ospiterà un solo appartamento di ben 853 m². La sua costruzione, avviata nel 2005, non è stata ancora ultimata (2008). === Immagini della Zona Colonial === {| align="center" |[[File:Calle Las Damas.JPG|thumb|200px|Calle Las Damas]] |[[File:ElConde.JPG|thumb|200px|Calle El Conde, la più nota delle strade del centro storico]] |} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === '''La Isabela''' è un aeroporto secondario a nord della città, usato soprattutto da voli charter e domestici più qualche volo per altre destinazioni nei [[Caraibi]]. '''Las Americas''' è l'aeroporto internazionale di Santo Domingo. È uno dei più grandi dei [[Caraibi]] e ogni anno accoglie più di tre milioni di passeggeri. È situato a 20&nbsp;km di distanza sulla strada per [[Boca Chica]]. Una nuova autostrada lo collega al centro in sostituzione di quella più panoramica che passa lungo la costa. Ha due Terminals. Una corsa in taxi dall'aeroporto a Santo Domingo (Ciudad Colonial) può costare fino a 25-30 USD, ma se si è bravi a trattare il prezzo può scendere della metà. All'aeroporto e nelle agenzie di cambio in città è possibile cambiare euro in pesos dominicani. Attenzione: alla partenza potrebbe non essere possibile cambiare nuovamente i pesos dominicani in aeroporto, meglio farlo in città prima di partire. In alternativa al taxi esiste un servizio navetta da/per l'aeroporto proposto dalla compagnia [http://www.dominicanairporttransfers.com/ Dominican Airport Transfers]. ;''Da città europee'' * [http://www.aireuropa.com Air Europa] - Da [[Madrid]]. * [http://www.airfrance.com/ Air France] Da [[Fort de France]], [[Parigi|Parigi-Charles de Gaulle]], [[Pointe-à-Pitre]]. * [http://www.condor.com/ Condor Airlines] - Da [[Francoforte]] e [[San José]] (''[[Costa Rica]]''). * [http://www.corsairfly.com Corsair] - Da [[Parigi|Parigi-Orly]] (''voli stagionali''). * [http://www.iberia.com/Iberia Airlines Iberia]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da [[Madrid]]. ;''Dal Nord America'' * [http://www.aa.com American Airlines] * [http://www.aircanada.com Air Canada] - Da [[Toronto|Toronto-Pearson]] * [http://www.airdominicana.com.do Air Dominicana] {{dead link|dicembre 2020}} - Da [[New York|New York-JFK]] * [http://www.flysunwing.com Sunwing Airlines] - Da [[Montreal]], [[Toronto|Toronto-Pearson]] (solo voli stagionali). * [http://www.americanairlines.it US Airways]{{Dead link|date=ottobre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da [[Filadelfia]] * [http://www.westjet.com WestJet] - Da [[Montreal]] * [http://www.flyzoom.com Zoom Airlines] - Da [[Edmonton]], [[Montreal]], [[Ottawa]], [[Toronto|Toronto-Pearson]](solo voli stagionali). ;''Dal Sud America'' * [http://www.aeropostal.com Aeropostal] - Da [[Caracas]] * [http://www.avianca.com Avianca] - Da [[Bogotá]] ;''Dai Caraibi'' * [http://www.fly-aerocaribbean.com Aerocaribbean]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da [[Santiago de Cuba]] * [http://www.aircaraibes.com Air Caraibes] - Da [[Fort-de-France]], [[L'Avana]], [[Pointe-à-Pitre]] * [http://www.bahamasair.com Bahamas Air] - Da [[Nassau]] * Cubana de Aviación - Da [[L'Avana]] (''Al Terminal B''). * [http://www.flydae.com Dutch Antilles Express]{{Dead link|date=giugno 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da [[Curaçao]] * [http://www.fly-inselair.com Insel Air] - Da [[Curaçao]] e [[Saint Martin]] * [http://www.liat.com Leeward Islands Air Transport]{{Dead link|date=maggio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da [[Antigua (isola)|Antigua]] e [[Beef Island]]. ;''Dal centro America'' * [http://www.copaair.com Copa Airlines] - Da [[Panama (città)|Città di Panama]] e [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]] (''[[Porto Rico]]'') * [http://www.taca.com Lacsa] - Da [[San José]] (''Costarica'') === In auto === Agenzie di noleggio auto sono situate al terminal dell'aeroporto internazionale, altre sul lungomare Malecon. Una delle più apprezzate per affidabilità e prezzi abbordabili è: * {{listing | nome=Nelly Rent-a-Car | alt= | sito=http://www.nellyrac.com | email=independencia@nellyrac.com | indirizzo=Av. Independencia 654 | lat= | long= | indicazioni=Zona Universitaria | tel=+1 809 687 7997 | numero verde= | fax=+1809 687-7263 | orari= | prezzo= | descrizione=Un'agenzia della Nelly è al terminal dell'aeroporto di Las Americas. }} <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === I numerosi capolinea delle linee extraurbane sono tra Avenida Winston Churchill, la 27 de Febrero ed il pàrque Enriquillo. [http://www.caribetours.com.do Caribe Tours] è la maggiore compagnia di autolinee extraurbane. Con i suoi pullman è possibile raggiungere tutti i principali centri turistici. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Linea 1 del Metro de Santo Domingo (esquema).svg|thumb|100px|Tracciato della linea 1 della metropolitana di Santo Domingo. (Inaugurazione prevista per il maggio del 2008)]] === Con mezzi pubblici === La prima linea della metropolitana sarà inaugurata nel maggio del 2008. Si tratta di un tratto di 15&nbsp;km che collegherà il sobborgo settentrionale di Villa Mella con il "Centro de los Héroes" sul lungomare Malecon. Da aprile 2014 è concretamente partita la costruzione della "linea B" che transita da "Megacentro" uno dei più frequentati ipermercati della capitale. * '''Guaguas o Voladoras''' - Termine con cui in gergo si indicano gli autobus pubblici. Non possono essere presi in considerazione perché vecchi, malandati e molto affollati. Ultimamente molti bus sono sostituiti con nuovi bus importati dal Brasile la maggior parte muniti di efficiente aria condizionata; prezzo (non esiste il biglietto) 25 pesos dominicani. === In taxi === * '''Carros publicos''' - Termine che indica i taxi collettivi. Essi si muovono su percorsi fissi, generalmente vanno su e giù per una delle maggiori avenida raccattando aspiranti passeggeri in attesa sul ciglio della strada. I conducenti raccolgono quanti più passeggeri possibile e a volte si viaggia anche in sei su vecchie Toyota. Costano molto poco (meno di 50 cent di €) ma si viaggia scomodissimi. Se si prende invece un taxi da soli si pagherà un prezzo sorprendentemente alto dal precedente; comunque l'importo per un viaggia in città non supera i 300 pesos dominicani (anno 2014). * '''Conchos''' - Sono motocicli adibiti al trasporto pubblico. Come i carros publicos fanno la spola tra i due estremi di una stessa avenida ma sono sempre più rari in centro ma basta spostarsi un po' in periferia e si possono trovare agevolmente a ogni angolo di quartiere. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Plazaespana.jpg|thumb|left|Plaza España di sera]] [[File:Fortalesa.jpg|thumb|Fortaleza Ozama nella zona coloniale]] * {{see | nome=Alcazar di Colombo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio la cui costruzione fu iniziata nel 1510 per volontà di Diego, figlio di Cristoforo Colombo e destinato ad ospitare la sua corte. Per la sua costruzione si ricorse al lavoro coatto di 1500 indios Tainos. }} * {{see | nome=Reales Atarazanas | alt=Arsenali reali | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruiti anch'essi tra il XV e il XVI secolo sono separati dall'Alcazar di Colombo da uno stretto vicolo. I cortili interni ospitano gallerie d'arte negozi d'artigianato e ristoranti. }} * {{see | nome=Faro a Colon | alt=Faro di Colombo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mausoleo eretto in memoria di Cristoforo Colombo dove riposano le presunte spoglie del navigatore genovese. Si trova sulla sponda orientale del fiume Ozama. }} * {{see | nome=Cattedrale di Santa Maria de la Incarnacion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per la sua costruzione venne incaricato l'architetto spagnolo Alonso de Rodriguez che salpò dalla Spagna nel 1510. La sua costruzione fu interrotta per mancanza di manovalanza (questi preferirono imbarcarsi al seguito di Hernán Cortés e Francisco Pizarro) Lo stesso architetto si imbarcò nel Messico portando con sé i progetti che utilizzò poi per la cattedrale di Città del Messico. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === Esistono dozzine di alberghi economici intorno al Mercado Modelo. Altri, altrettanto economici, sono dislocati sull'Avenida Duarte ma funzionano anche come alberghi ad ore e sono usati da prostitute. Per soggiorni di più lunga durata si può consultare la sezione dei piccoli annunci sul giornale [http://www.listin.com.do Listin Diario] * {{sleep | nome=Naco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Tiradentes 22 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 5623100, +1 809 5440957 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hostal Nicolas de Ovando | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Las Damas 53 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 6873101 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Comodoro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ave. Bolivar 193 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 5412277, +1 809 5624486 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel y casino el Napolitano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ave. George Washington nº 101 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 563 5000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Continental | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maximo Gomez 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 6891151, +1 809 6878397 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Plaza Colonial Apart | alt= | sito= | email= | indirizzo=Julio Verne 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 6879111, +1 809 6862877 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cervantes 202 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 6868161, +1 809 6865754 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A gestione familiare. Dispone di 180 camere e piscina. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel V Centenario Intercontinental | alt= | sito=http://www.ichotelsgroup.com | email= | indirizzo=George Washington Ave. 218 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 2210000 | numero verde= | fax=+1 809 2212020 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Jaragua Resort & Casino | alt= | sito= | email= | indirizzo=George Washington Ave. 367 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 221 2222 | numero verde= | fax=+1 809 6860528 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena Marriot. }} * {{sleep | nome=Hilton Santo Domingo | alt= | sito=http://www1.hilton.com/en_US/hi/hotel/SDQHIHH-Hilton-Santo-Domingo/index.do | email= | indirizzo=George Washington Ave. 500 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 685 0000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Occidental El Embajador | alt= | sito=http://www.occidental-hoteles.com | email= | indirizzo=Avda Sarasota 65, Ensanche Bellavista | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 221 21 31 | numero verde= | fax=+1 809 532 53 06 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Santo Domingo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Independencia | lat= | long= | indicazioni=Angolo Abraham Lincoln | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hispaniola Hotel | alt= | sito=http://www.hotelhispaniola.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Di fronte all'albergo Santo Domingo | tel=+1 809 221 7111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Barceló Lina | alt= | sito=http://www.barcelolina.com | email= | indirizzo=Máximo Gómez | lat= | long= | indicazioni=Angolo 27 de Febrero | tel=+1 809 5635000 | numero verde= | fax=+1 809 6865521 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena alberghiera [http://www.barcelo.com/ Barceló]. }} * {{sleep | nome=Dominican Fiesta Hotel & Casino | alt= | sito=http://www.fiestahotelgroup.com | email= | indirizzo=Avenida Anacaona 101 | lat= | long= | indicazioni=Angolo Cibao Oeste. Sector los Cacicazgos | tel=+1 809 5628222 | numero verde= | fax=+1 809 4828938 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena alberghiera "Fiesta Hotels & Resorts". }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === *Lungo la litoranea ad est di Santo Domingo (Statale nº 3) : [[Boca Chica]], [[Juan Dolio]], [[San Pedro de Macoris]], [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]], [[Bayahibe]]. *Ad ovest di Santo Domingo (Strade Statali nº 2 e 44): [[San Cristobal]], [[Azua]], [[Barahona]] *A nord di Santo Domingo (Strade Statali nº 1 e 5): [[Santiago de Los Caballeros]], [[Puerto Plata]], [[Cabarete]], [[Rio San Juan]], [[Cabrera]], [[Samana]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Regione continentale2 = Hispaniola | Stato = Repubblica Dominicana | Regione nazionale = Area metropolitana di Santo Domingo | Livello = 1 }} rif4wpsfvih9kg0y4l9p2w1jqxlk7rh 884536 884528 2025-07-10T10:59:38Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ compagnia non più esistente 884536 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Saint Domingue banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = SantoDomingoedit.JPG | Didascalia = Vista su Santo Domingo | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Repubblica Dominicana]] | Regione = [[Area metropolitana di Santo Domingo]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 2.084.852 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = do | Lat = 18.47409 | Long = -69.88971 }} '''Santo Domingo''' è la capitale della [[Repubblica Dominicana]]. == Da sapere == [[File:Avenida Anacaona.jpg|thumb|230px|left|Grattacieli lungo l'Avenida Anacoana e il Parco Mirador Sur nel quartiere di Bella Vista]] Santo Domingo fu fondata nell'agosto del 1496 da Don Bartolomeo Colombo, fratello del celebre navigatore. È la più antica città coloniale del Nuovo Mondo. Il nome originario era Nueva Isabela. Nel 1502 fu distrutta da un uragano e quindi ricostruita sulla riva occidentale del fiume Ozama. Negli anni successivi la città e il porto di Santo Domingo costituirono la base donde conquistadores e avventurieri spagnoli mossero verso altre isole dei [[Caraibi]] e altre destinazioni dell'[[America Centrale]] e meridionale. Nel 1508 Ponce de León fondò Caparra, prima colonia europea in [[Porto Rico]]. Hernán Cortés salpò da qui nel febbraio 1519 alla volta del Messico con 11 navi e 500 soldati. Dopo appena due anni l'impero azteco cadde nelle mani di questo sparuto drappello. Nel 1511 Diego Velázquez colonizzò Cuba. Francisco Pizarro, il conquistador dell'Impero Inca, soggiornò a Santo Domingo dal 1502 al 1509. A Santo Domingo venne fondata la prima cattedrale cattolica nel Nuovo Mondo, la prima Università e la prima Audiencia General. Per questi motivi è stata soprannominata "Ciudad Primada de América" Nel 1990 il centro storico della città è stato dichiarato "Patrimonio Mondiale dell'Umanità" dall'[[UNESCO]]. La "Zona Colonial", termine con cui normalmente è designato il centro storico di Santo Domingo, fu oggetto di restauri accurati in vista del V centenario della scoperta dell'America. Oggi costituisce la zona più interessante della città e anche la più piacevole con numerosi bar all'aperto sul lungomare e sul lungofiume. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 18.47409 | Long= -69.88971 | h = 500 | w = 500 | z = 15 | Didascalia= '''Santo Domingo''' - Zona Colonial }} Normalmente la città è divisa in tre distretti cittadini: Le zone est ed ovest, separate tra loro dal fiume Ozama, più il distretto Nord, oltre il fiume Isabela. * '''Santo Domingo Norte''' - Vi si trova il quartiere di Villa Mella (nome ufficiale: San Felipe de Villa Mella). Si tratta di una zona povera ma nota perché durante la Pentecoste si tiene la festa del Congos, un rituale di origine africana che nel 2001 è stato riconosciuto dall'[[UNESCO]] come patrimonio della tradizione orale dell'Umanità. * '''Santo Domingo Este''' - La zona meno estesa e anche meno interessante per il turista per quanto vi si trovi il Faro a Colón (Il faro di Colombo) costruito vicino il Parque Mirador del Este. * '''Santo Domingo Oeste''' - Il distretto con maggiore interesse turistico. Tra i suoi quartieri i più importanti sono: * '''Zona Colonial''' - Il centro storico di Santo Domingo dove si trovano i principali monumenti coloniali. Una delle sue strade principali è "Calle El Conde" che scorre nel senso della latitudine dal Parque Indipendencia alla riva del fiume Ozama. * '''El Malecón''' - Oltre la zona Colonial si estende il lungomare il cui nome ufficiale è Avenida George Washington anche se tutti lo chiamano El Malecón. Qui si trovano gli alberghi più lussuosi e lo spettacolare monumento a Fray Anton de Montesinos. El Malecón diviene un'immensa discoteca all'aperto in occasione del Carnevale e nei giorni del festival annuale di Merengue. * '''Gazcue''' - Il più vicino dei quartieri moderni a El Malecón e alla Zona Colonial. Vanta molti viali alberati dove si affacciano palazzi eleganti costruiti tra il 1940 e il 1950. Un tempo quartiere residenziale esclusivo, è oggi una zona di uffici. Nelle vicinanze della Piazza della Cultura si trovano i principali musei cittadini. * '''Piantini''' e '''Naco''' - Due quartieri moderni, piacevoli da vivere con molti negozi e ristoranti con cucina internazionale. Si trovano ad Est del centro olimpico Juan P Duarte, separati tra loro dall'Avenida Abraham Lincoln. * '''Bella Vista''' - Un quartiere privilegiato delimitato dall'avenida 27 de Febrero a Nord e l'Avenida Anacaona a sud. Vi si trova il Mirador Sur, un parco frequentato dagli amanti del jogging. Molti i grattacieli di cui il più alto è la Torre Caney di 150 m., progettata per uso residenziale. Ognuno dei suoi 39 piani ospiterà un solo appartamento di ben 853 m². La sua costruzione, avviata nel 2005, non è stata ancora ultimata (2008). === Immagini della Zona Colonial === {| align="center" |[[File:Calle Las Damas.JPG|thumb|200px|Calle Las Damas]] |[[File:ElConde.JPG|thumb|200px|Calle El Conde, la più nota delle strade del centro storico]] |} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === '''La Isabela''' è un aeroporto secondario a nord della città, usato soprattutto da voli charter e domestici più qualche volo per altre destinazioni nei [[Caraibi]]. '''Las Americas''' è l'aeroporto internazionale di Santo Domingo. È uno dei più grandi dei [[Caraibi]] e ogni anno accoglie più di tre milioni di passeggeri. È situato a 20&nbsp;km di distanza sulla strada per [[Boca Chica]]. Una nuova autostrada lo collega al centro in sostituzione di quella più panoramica che passa lungo la costa. Ha due Terminals. Una corsa in taxi dall'aeroporto a Santo Domingo (Ciudad Colonial) può costare fino a 25-30 USD, ma se si è bravi a trattare il prezzo può scendere della metà. All'aeroporto e nelle agenzie di cambio in città è possibile cambiare euro in pesos dominicani. Attenzione: alla partenza potrebbe non essere possibile cambiare nuovamente i pesos dominicani in aeroporto, meglio farlo in città prima di partire. In alternativa al taxi esiste un servizio navetta da/per l'aeroporto proposto dalla compagnia [http://www.dominicanairporttransfers.com/ Dominican Airport Transfers]. ;''Da città europee'' * [http://www.aireuropa.com Air Europa] - Da [[Madrid]]. * [http://www.airfrance.com/ Air France] Da [[Fort de France]], [[Parigi|Parigi-Charles de Gaulle]], [[Pointe-à-Pitre]]. * [http://www.condor.com/ Condor Airlines] - Da [[Francoforte]] e [[San José]] (''[[Costa Rica]]''). * [http://www.corsairfly.com Corsair] - Da [[Parigi|Parigi-Orly]] (''voli stagionali''). * [https://www.iberia.com/ Airlines Iberia] - Da [[Madrid]]. ;''Dal Nord America'' * [http://www.aa.com American Airlines] * [http://www.aircanada.com Air Canada] - Da [[Toronto|Toronto-Pearson]] * [http://www.flysunwing.com Sunwing Airlines] - Da [[Montreal]], [[Toronto|Toronto-Pearson]] (solo voli stagionali). * [https://www.americanairlines.it/ US Airways] - Da [[Filadelfia]] * [http://www.westjet.com WestJet] - Da [[Montreal]] * [http://www.flyzoom.com Zoom Airlines] - Da [[Edmonton]], [[Montreal]], [[Ottawa]], [[Toronto|Toronto-Pearson]](solo voli stagionali). ;''Dal Sud America'' * [http://www.aeropostal.com Aeropostal] - Da [[Caracas]] * [http://www.avianca.com Avianca] - Da [[Bogotá]] ;''Dai Caraibi'' * [http://www.aircaraibes.com Air Caraibes] - Da [[Fort-de-France]], [[L'Avana]], [[Pointe-à-Pitre]] * [http://www.bahamasair.com Bahamas Air] - Da [[Nassau]] * Cubana de Aviación - Da [[L'Avana]] (''Al Terminal B''). * [http://www.fly-inselair.com Insel Air] - Da [[Curaçao]] e [[Saint Martin]] ;''Dal centro America'' * [http://www.copaair.com Copa Airlines] - Da [[Panama (città)|Città di Panama]] e [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]] (''[[Porto Rico]]'') * [http://www.taca.com Lacsa] - Da [[San José]] (''Costarica'') === In auto === Agenzie di noleggio auto sono situate al terminal dell'aeroporto internazionale, altre sul lungomare Malecon. Una delle più apprezzate per affidabilità e prezzi abbordabili è: * {{listing | nome=Nelly Rent-a-Car | alt= | sito=http://www.nellyrac.com | email=independencia@nellyrac.com | indirizzo=Av. Independencia 654 | lat= | long= | indicazioni=Zona Universitaria | tel=+1 809 687 7997 | numero verde= | fax=+1809 687-7263 | orari= | prezzo= | descrizione=Un'agenzia della Nelly è al terminal dell'aeroporto di Las Americas. }} <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === I numerosi capolinea delle linee extraurbane sono tra Avenida Winston Churchill, la 27 de Febrero ed il pàrque Enriquillo. [http://www.caribetours.com.do Caribe Tours] è la maggiore compagnia di autolinee extraurbane. Con i suoi pullman è possibile raggiungere tutti i principali centri turistici. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Linea 1 del Metro de Santo Domingo (esquema).svg|thumb|100px|Tracciato della linea 1 della metropolitana di Santo Domingo. (Inaugurazione prevista per il maggio del 2008)]] === Con mezzi pubblici === La prima linea della metropolitana sarà inaugurata nel maggio del 2008. Si tratta di un tratto di 15&nbsp;km che collegherà il sobborgo settentrionale di Villa Mella con il "Centro de los Héroes" sul lungomare Malecon. Da aprile 2014 è concretamente partita la costruzione della "linea B" che transita da "Megacentro" uno dei più frequentati ipermercati della capitale. * '''Guaguas o Voladoras''' - Termine con cui in gergo si indicano gli autobus pubblici. Non possono essere presi in considerazione perché vecchi, malandati e molto affollati. Ultimamente molti bus sono sostituiti con nuovi bus importati dal Brasile la maggior parte muniti di efficiente aria condizionata; prezzo (non esiste il biglietto) 25 pesos dominicani. === In taxi === * '''Carros publicos''' - Termine che indica i taxi collettivi. Essi si muovono su percorsi fissi, generalmente vanno su e giù per una delle maggiori avenida raccattando aspiranti passeggeri in attesa sul ciglio della strada. I conducenti raccolgono quanti più passeggeri possibile e a volte si viaggia anche in sei su vecchie Toyota. Costano molto poco (meno di 50 cent di €) ma si viaggia scomodissimi. Se si prende invece un taxi da soli si pagherà un prezzo sorprendentemente alto dal precedente; comunque l'importo per un viaggia in città non supera i 300 pesos dominicani (anno 2014). * '''Conchos''' - Sono motocicli adibiti al trasporto pubblico. Come i carros publicos fanno la spola tra i due estremi di una stessa avenida ma sono sempre più rari in centro ma basta spostarsi un po' in periferia e si possono trovare agevolmente a ogni angolo di quartiere. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Plazaespana.jpg|thumb|left|Plaza España di sera]] [[File:Fortalesa.jpg|thumb|Fortaleza Ozama nella zona coloniale]] * {{see | nome=Alcazar di Colombo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio la cui costruzione fu iniziata nel 1510 per volontà di Diego, figlio di Cristoforo Colombo e destinato ad ospitare la sua corte. Per la sua costruzione si ricorse al lavoro coatto di 1500 indios Tainos. }} * {{see | nome=Reales Atarazanas | alt=Arsenali reali | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruiti anch'essi tra il XV e il XVI secolo sono separati dall'Alcazar di Colombo da uno stretto vicolo. I cortili interni ospitano gallerie d'arte negozi d'artigianato e ristoranti. }} * {{see | nome=Faro a Colon | alt=Faro di Colombo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mausoleo eretto in memoria di Cristoforo Colombo dove riposano le presunte spoglie del navigatore genovese. Si trova sulla sponda orientale del fiume Ozama. }} * {{see | nome=Cattedrale di Santa Maria de la Incarnacion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per la sua costruzione venne incaricato l'architetto spagnolo Alonso de Rodriguez che salpò dalla Spagna nel 1510. La sua costruzione fu interrotta per mancanza di manovalanza (questi preferirono imbarcarsi al seguito di Hernán Cortés e Francisco Pizarro) Lo stesso architetto si imbarcò nel Messico portando con sé i progetti che utilizzò poi per la cattedrale di Città del Messico. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === Esistono dozzine di alberghi economici intorno al Mercado Modelo. Altri, altrettanto economici, sono dislocati sull'Avenida Duarte ma funzionano anche come alberghi ad ore e sono usati da prostitute. Per soggiorni di più lunga durata si può consultare la sezione dei piccoli annunci sul giornale [http://www.listin.com.do Listin Diario] * {{sleep | nome=Naco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Tiradentes 22 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 5623100, +1 809 5440957 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hostal Nicolas de Ovando | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Las Damas 53 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 6873101 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Comodoro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ave. Bolivar 193 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 5412277, +1 809 5624486 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel y casino el Napolitano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ave. George Washington nº 101 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 563 5000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Continental | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maximo Gomez 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 6891151, +1 809 6878397 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Plaza Colonial Apart | alt= | sito= | email= | indirizzo=Julio Verne 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 6879111, +1 809 6862877 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cervantes 202 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 6868161, +1 809 6865754 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A gestione familiare. Dispone di 180 camere e piscina. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel V Centenario Intercontinental | alt= | sito=http://www.ichotelsgroup.com | email= | indirizzo=George Washington Ave. 218 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 2210000 | numero verde= | fax=+1 809 2212020 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Jaragua Resort & Casino | alt= | sito= | email= | indirizzo=George Washington Ave. 367 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 221 2222 | numero verde= | fax=+1 809 6860528 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena Marriot. }} * {{sleep | nome=Hilton Santo Domingo | alt= | sito=http://www1.hilton.com/en_US/hi/hotel/SDQHIHH-Hilton-Santo-Domingo/index.do | email= | indirizzo=George Washington Ave. 500 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 685 0000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Occidental El Embajador | alt= | sito=http://www.occidental-hoteles.com | email= | indirizzo=Avda Sarasota 65, Ensanche Bellavista | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 809 221 21 31 | numero verde= | fax=+1 809 532 53 06 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Santo Domingo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Independencia | lat= | long= | indicazioni=Angolo Abraham Lincoln | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hispaniola Hotel | alt= | sito=http://www.hotelhispaniola.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Di fronte all'albergo Santo Domingo | tel=+1 809 221 7111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Barceló Lina | alt= | sito=http://www.barcelolina.com | email= | indirizzo=Máximo Gómez | lat= | long= | indicazioni=Angolo 27 de Febrero | tel=+1 809 5635000 | numero verde= | fax=+1 809 6865521 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena alberghiera [http://www.barcelo.com/ Barceló]. }} * {{sleep | nome=Dominican Fiesta Hotel & Casino | alt= | sito=http://www.fiestahotelgroup.com | email= | indirizzo=Avenida Anacaona 101 | lat= | long= | indicazioni=Angolo Cibao Oeste. Sector los Cacicazgos | tel=+1 809 5628222 | numero verde= | fax=+1 809 4828938 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena alberghiera "Fiesta Hotels & Resorts". }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === *Lungo la litoranea ad est di Santo Domingo (Statale nº 3) : [[Boca Chica]], [[Juan Dolio]], [[San Pedro de Macoris]], [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]], [[Bayahibe]]. *Ad ovest di Santo Domingo (Strade Statali nº 2 e 44): [[San Cristobal]], [[Azua]], [[Barahona]] *A nord di Santo Domingo (Strade Statali nº 1 e 5): [[Santiago de Los Caballeros]], [[Puerto Plata]], [[Cabarete]], [[Rio San Juan]], [[Cabrera]], [[Samana]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Regione continentale2 = Hispaniola | Stato = Repubblica Dominicana | Regione nazionale = Area metropolitana di Santo Domingo | Livello = 1 }} 6c8pyed6yi2t2bmyib2l99urfql587s Kiev 0 2079 884449 878312 2025-07-10T09:31:06Z Andyrom75 4215 884449 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Київ | Banner = Kiev banner Maidan Nezalezhnosti (Independence Square).jpg | DidascaliaBanner = Maidan Nezalezhnosti (piazza Indipendenza) | Immagine = Монумент_Незалежності_України_Майдан.jpg | Didascalia = Veduta della centrala piazza Indipendenza con al centro la colonna commemorativa del decimo anniversario della proclamazione d'indipendenza | Appellativi = | Patrono = San Michele Arcangelo | Stato = [[Ucraina]] | Regione = [[Ucraina centrale]] | Territorio = | Superficie = 839 km² | Abitanti = 2.900.920 <small>(2015)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +380 44 | CAP = 01xxx–04xxx | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = https://visitkyiv.travel | Map = ua | Lat = 50.45 | Long = 30.5 }} '''Kiev''', (''Київ'', traslitterato ''Kyïv''), è la capitale dell'[[Ucraina]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Kiev si trova nella pianura percorsa dal fiume Dnieper che nel tratto che attraversa la città forma numerose isole e isolotti. Il fiume è già navigabile all'altezza di Kiev. === Quando andare === Kiev è visitabile tutto l'anno, tenendo presente che nei mesi invernali (Dicembre, gennaio, febbraio) il termometro è normalmente attestato tra i -1.1° e -4.6°. Il manto nevoso si forma a metà novembre per sciogliersi alla fine di marzo. La minima assoluta registrata è stata di -32.2° e fu rilevata nel febbraio del 1929. In estate le temperature oscillano in genere tra i 13.8° e i 24.8°. La temperatura più alta è stata registrata il 31 luglio del lontano 1939, quando il termometro toccò i 39.4 °C <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.451946 | Long= 30.518117 | h = 700 | w = 490 | z = 15 | Didascalia= Kiev centro }} Il fiume Dnieper divide la città in due parti ineguali. Il nucleo storico si trova sulla riva destra mentre la riva sinistra è occupata da quartieri a carattere residenziale, nessuno dei quali è sorto prima del XX secolo. * {{marker |nome=Piazza Indipendenza |lat=50.450640 |long=30.523192}} (''Maidan Nezalezhnosti'' / Майдан Незалежності) &mdash; È la piazza centrale di Kiev. In genere gli abitanti si riferiscono ad essa semplicemente come Maidan, (la piazza e basta). Una prima sistemazione della piazza risale al 1830 quando vi furono innalzate delle fortificazioni in pietra. Prima di quella data il posto era disabitato ed era noto come "palude della capra" (''Kozyne Boloto''). Nel 1850 cominciarono ad apparire i primi edifici in pietra. Nel 1876 vi fu costruito il palazzo del parlamento (Duma) e nel 1894 vi fece capolinea il primo tram. Subì gravi danni durante la II guerra mondiale quando l'Armata Rossa, costretta a ritirarsi più ad Oriente sotto l'incalzare delle truppe tedesche, preferì minare tutti gli edifici cittadini lasciando dietro di sé una terra bruciata. :La piazza fu ricostruita nel dopoguerra e vi furono innalzati edifici tipici dell'architettura stalinista. Tra questi l'ufficio centrale delle Poste e la "Casa dei Sindacati", affiancata da un'altissima torre dell'orologio. Negli anni 1976-1977, la piazza fu nuovamente risistemata in concomitanza dei lavori della metropolitana. Al suo centro fu posto un massiccio monumento che inneggiava alla rivoluzione di ottobre e il nome stesso della piazza fu dedicato a quell'evento. Dopo la dichiarazione d'indipendenza dell'[[Ucraina]] del 1991 la piazza convertì il nome in quello attuale e vi fu innalzato un monumento ai tre mitici fondatori di Kiev e un altro all'arcangelo Michele, protettore della città. Veniva eretta anche una statua a Berehynia, una divinità slava da identificarsi con la Madre terra. Furono anche eseguiti interventi urbanistici tesi a limitare o impedire le proteste politiche che d'abitudine avevano luogo in questa piazza. Ciò nonostante alla fine del 2004 vi ebbe luogo una massiccia manifestazione popolare, passata poi agli annali come "Rivoluzione Arancione" in cui si chiedeva un secondo ricorso alle urne essendovi il sospetto che il primo fosse stato inficiato da brogli. Lo scrutinio fu poi vinto da Viktor Yushchenko. [[File:Khreschatyk street in Kyiv, 2006 (3).jpg|thumb|Via Khreschatyk]] * {{marker|nome=Via Khreschatyk |lat=50.450730 |long=30.525040}} (''Khreshchatyk'' / Хрещатик) &mdash; È la più nota e la più frequentata delle strade centrali di Kiev. Anch'essa come la Piazza Maydan che attraversa, cominciò a svilupparsi dal 1830 in poi e dal 1894 era attraversata da una linea di tram che restò in funzione fino al 1934, anno in cui si preferì sostituire i tram con i filobus. :Andata completamente distrutta durante il II conflitto mondiale, fu ricostruita negli anni del dopoguerra secondo i canoni del Realismo Socialista in auge al tempo di Stalin. In occasione dei fine settimana e delle feste pubbliche, via Khreschatyk si trasforma in un'isola pedonale. Nella bella stagione vi hanno luogo concerti e altre manifestazioni all'aperto. È anche la strada delle parate ufficiali che si tengono in occasione di particolari ricorrenze festive, come il giorno dell'Indipendenza dell'Ucraina, celebrato il 24 agosto. :Dopo aver attraversato la "Maidan", la via Khreschatyk confluisce nella {{marker |nome=Piazza Europea |lat= |long=}}, (Європейська Площа, "Yevropeys’ka Ploscha" in [[Ucraino]]) dove si affacciano alcuni dei più importanti edifici cittadini, come la Casa Ucraina (Ukrayinskyi Dim), ovvero la Sala dei Congressi, ricavata da quello che in epoca sovietica era noto come museo Lenin e la Filarmonica di Kiev, ospitata in un edificio di epoca zarista. * {{marker |nome=Piazza Poshtova |lat=50.459027 |long=30.525916}} (''Poshtova Ploscha'' / Поштова площа) &mdash; Ancora più a nord, sulle rive del Dniepr e a fianco del porto fluviale, si incontra questa piazza, una delle più antiche di Kiev. Il nome significa piazza del postale e le fu dato nel 1846. Nel 1970 in occasione dei lavori della metro fu completamente risistemata e dei suoi vecchi edifici si salvò solo la stazione del postale che oggi ospita una piccola galleria d'arte. Da Poshtova Ploscha muove la funicolare in direzione della soprastante piazza Mykhailivska. [[File:Andriivs'kyi descent, Kyiv, Ukraine (Unsplash).jpg|thumb|Collina di Andrea]] * {{marker |nome=Discesa di (sant) Andrea |lat=50.459795 |long=30.516224}} (Andriyivskyy Uzviz / Андріївський узвіз) &mdash; È una delle vie più amate dai turisti in visita nella capitale [[ucraina]]. La strada di inerpica sull'omonima collina in posizione panoramica sul quartiere di Podil. La collina Andriyivskyy è detta la "Montmartre di Kiev". Tra le sue molte attrazioni la chiesa di Sant'Andrea del XVIII secolo e la casa ove visse lo scrittore Mikhail Bulgakov, oggi trasformata in museo. * {{marker |nome=Piazza Kontraktova |lat=50.464103 |long=30.517458}} (''Kontraktova ploscha'' / Контрактова площа) &mdash; È poco distante dalla precedente. Il nome significa "Piazza delle Contrattazioni" ed è al centro dello storico quartiere di Podil. La piazza deve il suo nome alla costruzione nel XVIII secolo di un centro permanente per la contrattazione delle merci. Oggi costituisce un'area di svago e durante la bella stagione vi si tengono concerti all'aperto. Durante i fine settimana la via Petro Sahaidachnyi che confluisce nella piazza, viene trasformata in un'isola pedonale. === Quartieri === [[File:Kyiv map (en).svg|thumb|325px|Distretti di Kiev]] Amministrativamente Kiev è divisa in dieci distretti (''raions'') che prendono il nome dai quartieri più antichi che inglobano. Tre di questi distretti sono situati sulla riva sinistra (orientale) del fiume. Quelli più interessanti stanno tutti sulla riva opposta. Sono descritti brevemente di seguito: * '''Distretto Pecherskyi''' (Печерський район) &mdash; È il distretto sulle colline prospicienti la riva destra (occidentale) del fiume Dniepr. Trae il suo nome dal "Grande Monastero delle Grotte", un complesso monastico che è il simbolo della città di Kiev, inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]. :Pechersk significa appunto "grotta", "caverna". Del distretto fa parte il quartiere di '''Lypky''' che è da considerarsi il cuore politico dell'[[Ucraina]]. Vi sono dislocati, infatti, il Palazzo del Parlamento, il palazzo Mariyinsky, residenza ufficiale del presidente dell'[[Ucraina]], la sede del consiglio dei Ministri e quella della Corte Suprema d'Ucraina, massimo organo giurisdizionale del paese. Lypky è un quartiere interessante anche dal punto di vista dell'architettura. Molti dei suoi edifici risalgono ad epoca sovietica e seguono rigorosamente lo stile del Realismo Socialista. Essi furono realizzati per poter accogliere i quadri dirigenziali di allora e oggi fanno parte di un quartiere elitario. * '''Distretto Shevchenkivskyi''' (Шевченківський район) &mdash; * '''Distretto Podilskyi''' (Подільський район) &mdash; Prende il nome dal quartiere di Podil (Поділ) che costituì il centro cittadino dopo la distruzione di Kiev da parte dei Mongoli. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Kiev dispone dei due aeroporti riportati di seguito: [[File:Kiev borispol airport terminal f - panoramio (3).jpg|thumb|Terminal "F" dell'aeroporto Boryspil]] * {{listing | nome=Aeroporto internazionale Boryspil | alt=Міжнародний аеропорт "Бориспіль" {{IATA|KBP}} | sito=https://kbp.aero | email= | indirizzo= | lat=50.344722 | long=30.893333 | indicazioni=36 km a sud est del centro | tel=+380 44 281 7154, +380 44 281 7356 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Kiev-Boryspil' | immagine=Aerial of KBP.jpeg | wikidata=Q477677 | descrizione=Il maggior numero di voli è operato dalla compagnia aerea di bandiera, [http://www.flyuia.com/eng/main.html Ukraine International Airlines]. I voli più frequenti sono da/per le maggiori città europee (tra cui[[Milano]]–Malpensa e [[Roma]]–Fiumicino) e degli stati del Golfo più voli da [[New York]], [[Toronto]], [[Pechino]] e altri stagionali per località del Mar Mediterraneo e del Mar Rosso. La compagnia gestisce anche voli domestici per Odessa, Chernivitsi, Dnipro, Kherson, Ivano-Frankivsk, Leopoli e Zaporizhzhia. : Le linee aeree a bossa costo [http://skyup.aero/ SkyUp] hanno inaugurato nel 2019 voli da/per Napoli e altri due, solo stagionali da/per [[Catania]] e [[Rimini]]. :Poiché il traffico aereo è molto ridotto al giorno d'oggi tutti i voli utilizzano il moderno terminal D con il gate D1-D16 riservato ai voli internazionali e il D17-D22 a quelli domestici. Il Terminal "F" è stato riaperto nel 2018 in via sperimentale. L'area è coperta da Wi-Fi gratuito (nome della rete: Borispil WI-FI). Il duty-free shop vende la vodka locale al prezzo di 5 € al litro. Le sim card mobili possono essere acquistate nella sala arrivi a terra. Gli sportelli e le macchine ATM presenti al terminal D applicano commissioni meno elevate di quelli appena fuori della sala arrivi. Esistono differenze notevoli, il meglio che potete spuntare è una commissione del 7%. :Per quanto riguarda i trasporti potete scegliere tra i seguenti mezzi: :* '''In autobus:''' [http://skybus.kiev.ua/en/ Sky Bus] effettua corse 24 ore su 24 dall'aeroporto alla stazione ferroviaria centrale di Kiev e viceversa. La frequenza è 20-30 minuti e il tragitto dura circa un'ora. Il prezzo del biglietto varia di poco se acquistato online o pagato in contanti al conducente. Gli autobus fanno capolinea a via Georgiy Kirpy, sul lato sud della stazione ferroviaria: utilizzate il cavalcavia della stazione per raggiungere la stazione metro ''Vokzalna'' per raggiungere a piedi il centro. Questi autobus effettuano fermate intermedie alla stazione metro Kharkivska (linea verde) nella parte orientale della città, utile per quanti siano diretti non in centro ma in uno dei quartieri orientali. :* '''In treno:''' [https://kbp.aero/en/kiev-boryspol-express/ Kyiv Boryspil Express] è un servizio inaugurato nel novembre 2018: collega lo scalo con la stazione di Kiev. La frequenza è di 30 minuti che sale a 60 minuti nelle ore non di punta. Il tempo di percorrenza è di circa 40 minuti. Il biglietto costa 80 грн. :* '''In taxi:''' Per i taxi, il prezzo minimo per il centro città è di circa 320 Grivnia (maggio 2017) se si prenota in anticipo. In alternativa, Uber offre il servizio a prezzi ancora inferiori per le prenotazioni ''last minute'' (circa 350 Grivnia nel febbraio 2019). A partire dal marzo 2018, la compagnia di taxi cui è permesso entrare in aeroporto applica una tariffa fissa di 160 Grivnia per i primi 10 km e 11 Grivnia per ogni chilometro successivo. Le commissioni per le corse notturne sono di 160 Grivnia per i primi 4 km. Nonostante queste tariffe fissei è ancora possibile pattuire la corsa con il conducente. }} [[File:Міжнародний аеропорт "Київ" (Жуляни).jpg|thumb|Aeroporto Zhulyany]] * {{listing | nome=Aeroporto Zhulyany | alt=аеропорт "Жуляни" | sito=http://www.airport.kiev.ua | email= | indirizzo=Vul. Medova, 2 | lat=50.401667 | long=30.451667 | indicazioni=7km a sud ovest del centro. | tel=+380 44 242 2308, +380 44 242 2309 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Kiev-Žuljany | immagine=М.А. Киев-Жуляни (IEV).JPG | wikidata=Q939543 | descrizione=Questo aeroporto secondario è riservato a linee aeree a basso costo.Al 2019 [http://wizzair.com/ Wizz Air] gestiva il maggior numero di voli da scali europei e la [https://flyernest.com/ Ernest] quelli da scali italiani ([[Bergamo]], [[Bologna]], [[Genova]], [[Milano]]–Malpensa, [[Napoli]], [[Roma]]–Fiumicino). :Anche [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] opera un volo da [[Roma]]-Fiumicino. :Per quanto riguarda i mezzi di trasporto potete sceglierie fra autobus, treni e naturalmente taxi tra cui Über: :Alla stazione Volynsky ("Київ - Волинський"), distante circa 500 m., fermano treni suburbani che passano per la stazione centrale. La frequenza di questi treni detti ''Elektrichka'' è di circa 15 minuti. Sono in funzione dalle 06:00 alle 20:30. Ogni tanto treni IC si fermano alla stazione Volynsky. :Lo scalo è servito da diversi autobus: quelli della linea 9 fanno capolinea alla stazione centrale, quelli della linea 78 alla stazione metro Vasylkivska sulla linea 2 e i filobus della linea 22 alla stazione metro Dorohozhychi sulla linea 3. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === [[File:Dniepr_river_in_Kyiv.jpg|thumb|275px|left|Veduta del porto fluviale]] * {{listing | nome=Porto fluviale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.459167 | long=30.526944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Porto fluviale di Kiev | immagine=Київ, пл. Поштова 3, Річковий вокзал.jpg | wikidata=Q2657970 | descrizione=Il porto fluviale di Kiev non è più adibito al traffico passeggeri ma solo mercantile. Sono però disponibili imbarcazioni di privati che propongono mini crociere sul fiume Dnepr. }} === In treno === [[File:Станция Киев-Пассажирский.jpg|thumb|La stazione centrale dei treni vista dall'alto]] * {{listing | nome=Stazione centrale di Kiev | alt=Kyiv Pasazhyrskyi, Київ-Пасажирський | sito=http://www.swrailway.gov.ua/passtraffic/vokzal/Kiev/ | email= | indirizzo=Piazza Vokzalnaya, 1 | lat=50.44045 | long=30.48904 | indicazioni= | tel=+380 44 239 8951, +380 44 503 6050 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Kiev | immagine=Станция Киев-Пассажирский.jpg | wikidata=Q2105249 | descrizione=Tutti i treni arrivano qui. La stazione è ampia, con un cavalcavia sopra i binari tra gli edifici del terminal nord e sud ciascuno con le proprie biglietterie e altre facilitazioni. Il terminal nord costituisce l'ingresso principale che da sulla piazza Vokzalnaya dove stanno la stazione metro "Vokzalna" (linea 1), la stazione di treni suburbani "Pivnichna" e il capolinea gli autobus. All'ingresso del lato sud fermano invece gli autobus provenienti dai due aeroporti di Kiev. }} === In autobus === [[File:Kyiv Central Bus Station 2.jpg|thumb|Stazione centrale degli autobus extraurbani]] * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus a media, lunga distanza | alt=Автобусний вокзал "Центральний" | sito=http://kyivpasservis.com.ua | email= | indirizzo=Piazza Moskovskaya 3 | lat=50.40649 | long=30.51972 | indicazioni=stazione metro Demyvska, sulla linea 2 | tel=+380 44 525-5774 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kyiv Central Bus Station.jpg | wikidata=Q3211410 | descrizione=Gli autobus internazionali si fermano a questa stazione che è un luogo squallido e tutt'altro che centrale. Vi fanno capolinea autobus provenienti dalla [[Germania]], dalla [[Polonia]] e dalla [[Moldavia]]. :Le autolinee [http://eclubreisen.de/ Euroclub-bus] operano su tratte internazionali ([[Brema]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Francoforte]], [[Rostock]] e [[Vienna]]) mentre le autolinee [http://gunsel.ua/it/ Gunsel] e [https://autolux.ua/ Autolux] operano su tratte domestiche. Gli orari sono consultabili su questo [http://kievis.com/schedule/bus1-1.html sito] }} Questa non è l'unica stazione di autobus interurbani. Ne esistono diverse altre riportate di seguito: *{{listing | nome=Autostazione di Kiev | alt=Автостанция "Киев" | sito=http://avtovokzalov.info/ua/kiev1.html | email= | indirizzo=Piazza Vokzalna | lat=50.44104 | long=30.49077 | indicazioni=Vicino alla stazione centrale dei treni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome=Autostazione di Polissia | alt=Автостанция №2 "Полесье" | sito= | email= | indirizzo=Piazza Shevchenko Tarasa, (пл. Шевченка,) 2 | lat=50.52194 | long=30.44941 | indicazioni=Scendere alla stazione metro di Kontraktova e prendere un tram | tel=+380 44 430-3554 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=For northern indicazioni. }} * {{listing | nome=Autostazione di Yuzhnaia (o Pivdennya) | alt=Автостанция №3 "Южная", Автостанція "Південна" | sito=http://etransport.com.ua/avtobus/raspisanie-avtobusov/k503.html | email= | indirizzo=Prosp. Akademika Hlukova, (пр-т академика Глушкова,) 3 | lat=50.37781 | long=30.47106 | indicazioni=Stazione metro 'Ipodrom'. | tel=+380 44 257-4004 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da/per Vinnytsa e altri centri a sud di Kiev. }} * {{listing | nome=Stazione di Darnytsia | alt=Автостанция №4 "Дарница" | sito= | email= | indirizzo=Prosp. Haharina, (пр-т Гагарина,) 1 | lat=50.46056 | long=30.63723 | indicazioni=Stazione metro 'Chernihivska' | tel=+380 44 559-4618 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome=Stazione di Dachna | alt=Автостанция "Дачна" | sito= | email= | indirizzo=Prosp. Pobedy (пр-т Победы,) 142 | lat=50.45531 | long=30.35024 | indicazioni=A 700 m dalla stazione metro 'Zhytomyrska' | tel=+380 44 424-1503 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Western indicazioni. }} *{{listing | nome=Stazione di Podyl | alt=Автостанция №6 "Поділ" | sito=http://avtovokzal.ltd.ua/raspisanie/k-506.html | email= | indirizzo=Vul. Nizhny Val, (ул. Нижний Вал,) 15-а | lat=50.46554 | long=30.50944 | indicazioni=A 500 m dalla stazione metro 'Kontraktova' | tel=+380 44 417-3215 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autostazione di Vydubychi | alt=Автостанция "Выдубичи" №7 | sito= | email= | indirizzo=Naberezhno-Pecherskaya, 10 | lat=50.40145 | long=30.56041 | indicazioni=Stazione metro 'Vydubychy' | tel=+380 44 524-2182 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=CityLAZ 20-011.jpg | wikidata=Q16694433 | descrizione=Per Kaniv and Cherkassy. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Kiev metro map in polish.png|thumb|Cartina schematica della metro]] === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=Metropolitana di Kiev | alt= | sito=http://www.metro.kyiv.ua/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Metropolitana di Kiev | wikidata=Q215871 | descrizione=La metropolitana è sicuramente il mezzo di trasporto pubblico consigliato, prezzi in pieno stile sovietico: 2 grivnie per una corsa (qualsiasi destinazione), stazioni sicure vista la vigilanza della polizia. Le 50 stazioni - quasi sempre decorate con marmi e busti - garantiscono una piena copertura di tutte le zone. :I treni lasciano a desiderare, carrozze più che datate. Nelle ore di punta l'afflusso è talmente alto che sono presenti degli operatori con pettorina arancione (''pusher'') che praticamente spingono dentro le persone. }} * {{listing | nome=Kyivpastrans | alt= | sito=http://kpt.kiev.ua/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=ЕлектроЛАЗ-301 фото 3.jpg | wikidata=Q12110155 | descrizione=È l'azienda municipale preposta alla gestione di linee di tram, autobus e filobus. L'azienda gestisce anche la funicolare di Kiev ma non la metro. :Gli autobus sono presenti in tutte le zone e come ogni mezzo pubblico a prezzi più che modici, la qualità dei mezzi è scadente, la maggior parte sarebbero da rottamare. Per chi volesse nonostante tutto utilizzarli deve sapere che alle fermate si rispettano le code e l'ordine di precedenza va rigorosamente rispettato. }} Ci si può servire anche di pulmini (marshrutka) gestiti da privati. * {{listing | nome=Funiculare | alt=Фунікулер | sito=http://www.kpt.kiev.ua/ua/ | email= | indirizzo=Vul. Sahaidachnoho Petra, 3 | lat=50.45864 | long=30.52436 | indicazioni=Stazione metro "Poshtova" | tel=+380 44 425-1252, +380 44 254-6590 | numero verde= | fax= | orari=Estate: 06:00-23:00, inverno: 07:00-22:00 | prezzo=3&nbsp;грн | wikipedia=Funicolare di Kiev | immagine=Київський фунікулер 1.jpg | wikidata=Q1575425 | descrizione=Una volta arrivati in cima si gode di un ampio panorama sulla città e sul fiume. Il biglietto (un gettone) si acquista al chiosco a fianco all'ingresso. Prestate attenzione perché a volte qualche addetto cerca di fare il furbo e una volta intascato il danaro tende a non dare il gettone simulando sorrisetti innocenti o aprendo una conversazione in ucraino. }} === In taxi === Il servizio Über è presente in città ed indubbiamente offre le migliori garanzie per una corsa in taxi. Accetta carte internazionali di credito ma anche pagamenti in contanti. È necessario però registrarsi o scaricare l'applicazione dai vari store. I taxi privati si trovano ovunque e a tutte le ore, non esiste una tariffa fissa né tassametri, la procedura di viaggio consiste nel chiamare un taxi, comunicare l'indirizzo e contrattare (difficilmente scendono sotto le 40 grivnie). Esistono delle cooperative di taxi più convenienti che possono essere contattate telefonicamente (non tutti parlano inglese). Lo stile di guida non è per i deboli di cuore. === In auto === A volte può capitare che non ci siano taxi o mezzi pubblici, mettendosi sul ciglio della strada e alzando la mano qualche cittadino di fermerà sicuramente, poi ci si comporta come se fossero tassisti. {{-}} == Cosa vedere == === Distretto Pecherskyi === [[File:Закат над лаврой.jpg|thumb|left|275px|Monastero delle grotte e campanile]] *{{see | nome=Monastero delle grotte | alt=Pechersk Lavra / Печерська лавра | sito=http://www.lavra.ua/ | email= | indirizzo=Lavrska, 9 | lat=50.432222 | long=30.562222 | indicazioni=Scendere alla stazione metro "Arsenal'na". Se non volete camminare, una volta usciti dalla stazione potete prendere un filobus e scendere dopo due fermate | tel=+38 44 280-3071 | numero verde= | fax= | orari=Inverno 09:00-18.00, estate 08:00-19:00 | prezzo= | wikipedia=Monastero delle Grotte di Kiev | immagine=2005-08-11 Kiev Pechersk Lavra 162.JPG | wikidata=Q242711 | descrizione=Secondo tradizione il complesso monastico fu fondato da un monaco greco di nome Antonio e proveniente dal monastero "Esfygmenos" del [[Monte Athos]]. Il monaco scelse di risiedere in una grotta del monte Berestov che si interpone tra la città e il fiume Dnieper e presto si formò attorno a lui un nutrito gruppo di discepoli. Il principe Iziaslav I fece dono alla comunità di monaci detti Antoniti dal suo fondatore, i terreni sulla collina. Grazie a questa come ad altre donazioni poté essere fondato il primo nucleo del monastero. Nel corso dei secoli il complesso monastico si arricchì di ulteriori costruzioni. Oggi si ammira soprattutto la Torre campanaria del Grande Monastero, uno dei simboli di Kiev. Il complesso è stato inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità }} *{{see | nome=Torre campanaria della grande Lavra | alt=in [[ucraino]]: Велика Лаврська дзвіниця, Velika Lavrs'ka dzvinycja, in [[russo]]: Большая Лаврская колокольня, Bol'šaja Lavrskaja kolokol'nja | sito=https://lavra.ua/en/ | email= | indirizzo=Vul. Larska, (вул. Лаврська,) 15 | lat=50.434691 | long=30.556455 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre campanaria del Lavra | immagine=Kievo-Pecherska Lavra Belltower.jpg | wikidata=Q897712 | descrizione=Il campanile del monastero delle grotte è uno dei simboli di Kiev. Visibile da più punti, la torre contribuisce con la sua silhouette a caratterizzare il paesaggio urbano di Kiev. :Eretto tra il 1731 e il 1745), fu il campanile più alto in Russia. La sua altezza totale, comprendendo anche la croce posta sulla sua sommità, è di 96,5 metri. :Il campanile del Lavra è una costruzione in stile classico con un totale di quattro piani, sormontata da una cupola dorata. Il diametro del piano di base è di 28,8 metri e lo spessore dei muri in questo punto è di 8 metri, mentre le fondamenta sono profonde oltre sette metri. La torre è decorata con molte colonne: nel secondo piano se ne trovano 32 in stile dorico, nel terzo sedici ioniche e nel quarto otto in stile corinzio. :Sopra il terzo piano erano appese alcune campane che sono state tuttavia rimosse in tempi diversi. Ad oggi sono rimaste solo tre campane del XVIII secolo: la Balyk, la Voznesenskyj, e la Bezymiannyj. La precedente campana principale della torre campanaria, la Uspenskyi, aveva un peso di oltre una tonnellata e fu fusa nel 1732 da Ivan Motorin, il quale realizzò inoltre anche la "Campana dello Zar" posta nel Cremlino. C'è anche una piattaforma panoramica sul terzo piano che permette ai turisti la visione dei dintorni di Kiev. :Sul quarto piano è presente un orologio campanario, realizzato nel 1903 del peso totale di 4,5 tonnellate. L'orologio oggi presente è stato realizzato da A. Enodin su modello dell'orologio del Cremlino e sostituì uno più vecchio realizzato nel XVIII secolo da A. Levynskyi. Questo orologio si fermò solo una volta durante la sua esistenza quando, nel settembre 1941, la Cattedrale dell'Ascensione del Pečerska Lavra fu fatta saltare in aria durante gli scontri tra esercito sovietico e nazista, nella Seconda guerra mondiale. :La riparazione dell'orologio fu posta in essere poco tempo dopo la distruzione della cattedrale e durò per sei mesi. Da allora l'orologio non ha più avuto bsiogno di essere riparato. Tuttavia è stato osservato che la sua precisione varia a seconda delle stagioni: in inverno lavora più lentamente che in estate. Il meccanismo dev'essere ricaricato una volta alla settimana e le campane dell'orologio rintoccano ogni quarto d'ora. }} [[File:Trapezna_lavra.jpg|thumb|Chiesa del Refettorio]] * {{see | nome=Chiesa del Refettorio | alt=[[Ucraino]]: Трапезна Палата, Trapezna Palata; [[Russo]]: Трапезная церковь, Trapeznaya tserkov’ | sito= | email= | indirizzo=Lavrs'ka ( Ivana Mazepy ), 21 build. 7 | lat=50.434833 | long=30.558056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del refettorio | immagine=Trapezna lavra.jpg | wikidata=Q2263392 | descrizione= Ufficialmente intitolata ai santi Antonio e Theodosius, è una chiesa del 1895, realizzata secondo uno stile eclettico che incorpora elementi bizantini come la cupola. I dipinti, sia nel refettorio che nella chiesa, risalgono invece agli inizi del XX secolo e contengono numerose influenze moderniste. }} * {{see | nome=Museo dei tesori storici dell'Ucraina | alt=Музей історичних коштовностей України | sito=http://miku.org.ua/ | email= | indirizzo=Lavrska, 21 | lat=50.43572 | long=30.55776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3400166 | descrizione=Contiene collezioni di oggetti d'oro i più antichi dei quali risalgono all'età del bronzo. :I reperti esposti includono i tesori dei tumuli funerari " Tomba di Gaiman ", " Tomba di Tolstaya ", " Oguz " e di sepolture scite datate dal IV secolo a.C. Il capolavoro della collezione è il famoso pettorale scita dorato trovato nella sepoltura della tomba di Tolstaya . :L'esposizione del museo è articolata in nove sale ed è ordinata secondo un principio cronologico. }} * {{see | nome=Museo della storia del libro stampato | alt=Музей книги та друкарства України | sito=http://vuam.org.ua/uk/704:Музей_книги_і_друкарства_України | email= | indirizzo=Lavrska 21, | lat=50.43548 | long=30.5585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2093830 | descrizione= }} *{{see | nome=Museo dell'arte folclorica ucraina | alt=Музей народного декоративного мистецтва | sito=http://www.mundm.kiev.ua/ | email= | indirizzo=Lavrska 21 | lat=50.434322 | long=30.557013 | indicazioni= | tel=+380 44 280-1343 | numero verde= | fax= | orari=W-M 10:00-18:00. | prezzo= | wikidata=Q1139126 | descrizione= }} *{{see | nome=Museo delle arti teatrali e cinematografiche | alt=Музей театрального, музичного та кіно-мистецтва України | sito=http://tmf-museum.kiev.ua | email= | indirizzo=Lavrska str., 21 | lat=50.43519 | long=30.55466 | indicazioni= | tel=+380 44 280-1622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Pałac Maryjski.JPG|thumb|Palazzo Mariinskij]] * {{see | nome=Palazzo Mariinskij | alt=Маріїнський Палац | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.448333 | long=30.5375 | indicazioni=Stazione metro Arsenalna | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Mariinskij (Kiev) | immagine=Maryinsky Palace, residence of the Ukrainian President.JPG | wikidata=Q732489 | descrizione=Palazzo in stile barocco completato nel 1744 per la zarina Elisabetta di Russia su progetto dell'architetto italiano Bartolomeo Rastrelli. Attualmente è la sede di rappresentanza del Presidente dell'Ucraina. }} [[File:House with Chimaeras front façade.JPG|thumb|left|Casa delle Chimere]] [[File:Golden_Gate_Kiev_2018_G1.jpg|thumb|Porta Aurea]] * {{see | nome=Casa delle Chimere | alt=Budynok z khymeramy | sito= | email= | indirizzo=Via Bankova n° 10 | lat=50.445 | long=30.528611 | indicazioni=Nel distretto di Pechersk, non distante dalla residenza del Presidente della Repubblica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Casa delle Chimere | immagine=Будинок Химери 3.JPG | wikidata=Q1440653 | descrizione=Un palazzo "Art Nouveau", costruito agli inizi del XIX secolo dall'architetto Vladislav Gorodetsky, soprannominato il Gaudì di Kiev. L'edificio è ornato con scene di caccia e animali fantasiosi. Gorodetsky aveva infatti il pallino della caccia. I lavori di restauro presero avvio agli inizi del 2000, dopo di che la Casa delle Chimere venne adibita a ricevimenti ufficiali della presidenza della Repubblica. Ai lavori di restauro aveva partecipato lo scultore italiano Emilio Sala }} * {{see | nome=Porta Aurea | alt=Золоті ворота, ''Zoloti Vorota'' | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.448333 | long=30.513056 | indicazioni=Stazione metro "Zoloti Vorota" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Golden-gate-2008.jpg | wikidata=Q1427503 | descrizione=Una ricostruzione del 1982 della famosa Porta d'Oro di Kiev, tema del X brano della suite per pianoforte "Quadri di un'esposizione" del compositore [[:w:Modest Petrovič Musorgski|Modest Petrovič Musorgskij]]. }} * {{see | nome=Cattedrale di Santa Sofia | alt= | sito=http://sophia.sophiakievska.org/ | email= | indirizzo= | lat=50.452778 | long=30.514444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Santa Sofia (Kiev) | immagine=Chrám svaté Sofie (Kyjev).jpg | wikidata=Q830054 | descrizione= }} * {{see | nome=Torre della TV | alt=Televiziyna vezha / Телевізійна вежа | sito= | email= | indirizzo=Vul. Dorozhytska, (вул. Дорогожицька,) 10 | lat=50.471111 | long=30.453333 | indicazioni=Stazione metro "Dorogozhichi" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=| wikidata=Q1369185 | descrizione=è una torre in acciaio alta 385 m., costruita nel 1973 per fungere da trasmettitore radio e tv. Non è aperta al pubblico. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == === Centri commerciali === * {{buy | nome=Samson | alt=Торговий центр Самсон | sito= | email= | indirizzo=Konstantinovskaya, 2A | lat=50.46502 | long=30.51573 | indicazioni=Stazione metro: Kontraktova | tel=+380 44 4619711 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale a due piani nel vecchio quartiere di Podol. Al suo interno stanno diversi negozi di abbigliamento, profumerie e gioiellerie. Tra i marchi internazionali figura DIM, Atlantic e quello ucraino di abbigliamento femminile ucraino Krisstel. Il centro accoglie anche diversi ristoranti tra cui il fast food della catena ucraina "Home cooking" (Домашня кухня). }} *{{buy | nome=Globus | alt=Підземний Торговий центр "Глобус" | sito=http://www.globus.com.ua | email= | indirizzo=Nezalezhnosti maidan, 4 | lat=50.44929 | long=30.52597 | indicazioni=Metro: Maidan Nezalezhnosti | tel=+380 44 2349492 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | telextra=+380 44 3711137, +380 44 5851137 | descrizione=Un centro commerciale nel sottosuolo con una dozzina di bar, ristoranti e fast food e il supermercato Billa. Sono presenti anche bancomat che accettano carte di circuiti internazionale. }} * {{buy | nome=Kvadrat | alt=Торговий центр "Квадрат на Хрещатику" | sito= | email= | indirizzo=Kreshchatik str., 32 | lat=50.44721 | long=30.52146 | indicazioni=Metro: Kreshchatik | tel=+380 44 2000457, +380 44 2349492 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Celentano | alt=Челентано | sito=http://www.pizza-celentano.com | email= | indirizzo=Velyka Vasylkivska, 23A | lat=50.43892 | long=30.51754 | indicazioni=Stazione metro "Tolstoho" | tel=+380 44 2356687 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fast food frequentato da giovanissimi con pizze di tipo italiano, insalate. Appartiene a una catena con punti di ristoro sparsi in città. }} * {{eat | nome=Domashnia kukhnia | alt=Домашня кухня, home kitchen | sito=http://domashnya-kuhnya.com.ua/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Konstantinovskaya str., 2A | lat=50.46498 | long=30.51594 | indicazioni=metro:Kontraktova, 1min by walk | tel=+380 44 4676048, +380 44 4676049 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Una catena di ristorazione con buffet e piatti tipici nazionali. }} * {{eat | nome=Korchma Budmo | alt=Корчма Будьмо | sito=http://budmo-kiev.com/menyu.html | email= | indirizzo=Mikhailivska (вул. Михайлiвська) 22a | lat=50.45412 | long=30.52161 | indicazioni=5 minuti a piedi dalla stazione metro Maidan | tel=+380 44 279-61-93 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Fast food con piatti tipici loocali. Accetta la maggior parte delle carte di credito. }} * {{eat | nome=Mister Snack | alt=Mістер Cнек | sito=http://mistersnack.postershop.me/ | email= | indirizzo=Lva Tolstogo, 18 | lat=50.44149 | long=30.50006 | indicazioni=10 minuti a piedi dalla stazione metro Vokzalna | tel=+380 44 2343040 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fast food che offre sandwich insalate e hamburger }} * {{eat | nome=Potato House | alt=Картопляна Хата | sito=http://www.potatohouse.biz | email= | indirizzo=Nyzhnii Val, 37/20 | lat=50.46792 | long=30.51405 | indicazioni=Stazione metro "Kontraktova" | tel=+380 44 4254092 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fast food di cucina messicana. }} * {{eat | nome=Potato House | alt=Картопляна Хата | sito=http://www.potatohouse.biz | email= | indirizzo=Bahhovutivska, 17/21 | lat=50.47099 | long=30.47681 | indicazioni=Stazione metro "Lukyanivska" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == I prezzi degli alberghi a Kiev sono, senza eccezioni, salati anche di quelli di categoria inferiore. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hostel Kiev Backpackers | sito=http://www.kievbackpackers.com {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} | email=bookings@kievbackpackers.com | indirizzo=Saksaganskogo Str. 12 | lat= | long= | indicazioni=Situato in centro | tel=+380-97-2284429 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Letti in dormitorio da 6 € | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mini Hostel Kiev | sito=http://www.minihostelkiev.com | email=bookings@minihostelkiev.com | indirizzo= Velyka Vasylkivska St, 43, Apt. 30 | lat= | long= | indicazioni=Situato in centro | tel=+380-98-4891934 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Letti in dormitorio da 6 € | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotels Randevu Kiev | alt= | sito=http://www.mini-hotel.kiev.ua | email=Randevukiev@gmail.com | indirizzo=Pravdi St, 31-A | lat= | long= | indicazioni= | tel=+380-44-587-68-93 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Letti in dormitorio da 9 € | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Diplomat Hotel | sito=http://www.diplomat-hotel.kiev.ua {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Zhilyanska 59 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Kozatskiy | sito=http://www.kozatskiy.kiev.ua/cont.htm/?lang=en {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=1/3 Mihaylivska | lat= | long= | indicazioni=Kiev, 01001 | tel=+38 044 279 49 14 | numero verde= | fax= | checkin=13-00 | checkout=12-00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Lybid' | sito=http://hotellybid.com.ua/en/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= 1, Peremogy sq.| lat= | long= | indicazioni= | tel= +38 044 239 76 00| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=President Hotel | sito=http://www.president-hotel.com.ua | email= | indirizzo=Hospitalna 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Rus | sito=http://www.hotelrus.kiev.ua | email= | indirizzo=Hospitalna 4 | lat= | long= | indicazioni=Kiev, Ukraine | tel=+38 (044)503-7790 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ibis Hotel | sito=http://www.ibis.com | email= | indirizzo=Shevchenko Boulevard 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Chernobyl_04710018_(8134364258).jpg|thumb|La centrale di Cernobyl incapsulata nei "sarcofagi" di cemento]] * {{marker|nome=[[Černobyl']] |lat=51.389553 |long=30.099147}} (circa 100 km a nord di Kiev e poco distante dal confine con la [[Bielorussia]]) &mdash; <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa orientale | Stato = Ucraina | Regione nazionale = Ucraina centrale | Livello = 1 }} oozlim8euaa11xvnv3zihowlzitoj1k Corfù 0 2205 884480 881496 2025-07-10T09:40:17Z Andyrom75 4215 884480 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Corfu banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta panoramica della città di Corfù dalla fortezza vecchia | Immagine = Pontikonisi.jpg | Didascalia = La piccola isola di Pontikonisi, situata di fronte a Kanoni, a circa 5 km dal centro della città di Corfù | Localizzazione =2011 Dimos Kerkyras.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Isole Ionie]] | Capoluogo = [[Corfù (città)|Corfù]] | Superficie = 593 | Abitanti = 107.879 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://visit.corfu.gr/ | Sito ufficiale = http://www.kerkyra.gr/ | Map = gr | Lat = 39.60252 | Long = 19.86276 }} '''Corfù''' (in [[greco]] '''''Kérkyra''''' o '''''Κέρκυρα''''') è la più settentrionale delle [[Isole Ionie]]. == Da sapere == Corfù è, per tradizione, identificata con la omerica terra dei [[w:Feaci|Feaci]] ove approdò [[w:Ulisse|Ulisse]] dopo aver fatto naufragio al largo delle sue coste. Sia [[w:Paleokastritsa|Paleokastritsa]], sia Ermones rivendicano di essere il luogo dove l'eroe omerico fu raccolto e curato da [[w:Nausicaa|Nausicaa]], figlia di [[w:Alcinoo|Alcinoo]], re dei Feaci. Entrambe le località mostrano una roccia con l'immagine dell'imbarcazione di Ulisse che fu pietrificata da Poseidone, dio degli abissi. Il mito può aver giocato un ruolo nell'attrarre le centinaia di migliaia di visitatori che ogni anno giungono a Corfù dai più disparati angoli del mondo. Fatto sta che l'isola è di per sé superlativa e vanta anche una tradizione turistica di vecchia data. Tra coloro che se ne innamorarono per primi la principessa [[w:Sissi|Sissi]] e il kaiser di Germania [[w:Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] i cui nomi sono entrambi legati alla villa dell'Achilleio a 6&nbsp;km a sud del capoluogo. Fu poi la volta dei reali di Grecia [[w:Casa Reale di Grecia|Casa Reale di Grecia]] che fino all'ultimo re [[w:Costantino II di Grecia|Costantino II di Grecia]] conservarono l'abitudine di trascorrere le vacanze estive nella tenuta di Mon Repos dove il 10 giugno 1921 nacque il principe [[w:Filippo di Edimburgo|Filippo di Edimburgo]]. Seguirono letterati e note famiglie di industriali come gli [[w:Agnelli (famiglia)|Agnelli]] che vollero edificare splendide ville in questo idilliaco angolo dello Ionio. Oggi Corfù appare votata in parte al turismo di massa soprattutto sul litorale a nord del capoluogo e in alcuni centri della costa occidentale ma altrove è un paradiso ancora vergine e tutto da scoprire. === Cenni geografici === L'isola di Corfù è situata nell'angolo nord-occidentale della Grecia, separata da uno stretto di appena due km dalle coste dell'[[Albania]]. Al largo delle sue coste nord-occidentali stanno moltotre isolette: Erikoussa, Mathraki e Othonoi. Quest'ultima è la più vicina alle coste italiane, distando appena 20,1 miglia nautiche da Capo d'Otranto. La vetta più alta è M.te Pantokratoras con i suoi 965&nbsp;m. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=39.5791 | Long=19.9649 | view= Kartographer | h= 400 | w= 550 | z= 9 }} === Centri urbani === <!--[[File:Corfu topographic map-de.svg|thumb|450px|Cartina topografica]]--> {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Corfù (città)|Corfù]] | alt= | lat=39.6239| long=19.9214| wikidata=Q205832| descrizione=I'omonino capoluogo isolano il cui centro storico è annoverato tra i [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]].}} }} === Altre destinazioni === ==== A Nord del capoluogo ==== Il litorale orientale di Corfù a nord del capoluogo è costellato di spiagge e centri balneari con un'alta concentrazione di turisti. Di seguito un elenco parziale: * {{marker | tipo=go | nome=Gouvià | lat=39.653767 | long=19.844114 | immagine=}} (Γουβιά 9&nbsp;km) &mdash; Frequentato da fans dell'immersione subacquea, il litorale di Gouvià è noto per il suo porticciolo turistico, per le sue scuole di scuba diving e per la bontà delle pietanze a base di pesce che vengono servite nelle sue numerose "psarotaverne". La più famosa di tutte è "Gorgona". Frequenti "pool parties" vivacizzano la già elettrizzata atmosfera del centro vacanziero. Fino alla località di Kontokali si susseguono ininterrotti arenili, tutti super attrezzati e pieni di alberghi. I suoi frequentatori sono stranieri ai quali si mescolano nei week-end gli abitanti del vicino capoluogo. * {{marker | tipo=go | nome=Dasià | lat=39.679803 | long=19.840691 | immagine=}} (Δασιά, 13&nbsp;km) &mdash; Un'altra nota spiaggia di Corfù con attrezzature di ogni tipo e alberghi anche a 5 stelle. Tanti anche i locali notturni tra i quali primeggia l'Edem. I frequentatori di Dassià provengono da ogni angolo dell'Europa occidentale e orientale. Di anno in anno aumenta il numero dei turisti russi. Vi si possono affittare mini imbarcazioni a vela. La spiaggia è ampia e fatta di finissimi granelli di sabbia. * {{marker | tipo=go | nome=Ypsos | lat=39.696486 | long=19.838147 | immagine=}} (Ύψος, 16&nbsp;km) &mdash; Una delle più famose spiagge di Corfù, ormai votata, come quelle adiacenti, al turismo di massa. Vi si possono praticare i più svariati sport dal parapendio al jet ski. È frequentata soprattutto da giovani anglosassoni. * {{marker | tipo=go | nome=Barbati | lat=39.719008 | long=19.871472 | immagine=}} (Μπαρμπάτι, 20&nbsp;km) &mdash; Meno frizzante delle precedenti, Barbati è un centro balneare in una verde cornice e con una spiaggia di ciottoli. È preferita dalle famiglie e molto meno dai giovani, per quanto non manchino opportunità di praticare sport acquatici. ==== Il settentrione ==== * {{marker | tipo=go | nome=Nisaki | lat=39.725360 | long=19.892529 | immagine=}} (Νησάκι, 22&nbsp;km) &mdash; Un microscopico centro balneare con una altrettanto microscopica spiaggia di ciottoli circondata da oliveti e pinete. I suoi avventori sono soprattutto stranieri, proprietari di ville nei paraggi. Vi sostano caicchi pronti ad offrire escursioni lungo la solitaria costa di nord-est. * {{marker | tipo=go | nome=Agnì | lat=39.736863 | long=19.929784 | immagine=}} (Αγνί, 29&nbsp;km) &mdash Dopo Nisaki si incontra Agnì, una spiaggia non nota, tra una fitta vegetazione che si spinge fino al molo dove sono all'ancora piccole barche a motore. Anche Agni è frequentata esclusivamente dai proprietari delle ville dei dintorni per lo più di nazionalità britannica. La sua spiaggia è fatta di grossi ciottoli e alle sue estremità si trovano due taverne una delle quali è specializzata in piatti di pesce. Si raggiunge tramite una breve strada asfaltata di 1,5&nbsp;km che si distacca da quella principale per Kassiopi terminando in un parcheggio. Ciò nonostante sono molti coloro che preferiscono raggiungerla in barca. * {{marker | tipo=go | nome=Kalami | lat=39.744100 | long=19.934297 | immagine=}} (Καλάμι, 30&nbsp;km) &mdash; Famosa per la bianca villa ove nel 1935 si ritirò lo scrittore [[w:Lawrence Durrell|Lawrence Durrell]] con la moglie Nancy e tutta la famiglia fuggendo dal clima inglese che egli definiva in privato "the English death" secondo quanto scritto da Anna Lillios che lo accompagnò a Kalami. La villa si erge sul promontorio che chiude la baia. Era in origine una semplice casa acquistata da un pescatore locale e più tardi vi fu aggiunto un piano. Oggi il pianterreno della costruzione è adibito a ristorante mentre gli appartamenti superiori sono affittati tramite un'agenzia di Londra. Gli odierni frequentatori di Kalami sono ancora i sudditi di sua maestà britannica. La spiaggia è attrezzata e offre l'opportunità di praticare sport acquatici. Tra le taverne consigliata è quella che porta il nome di Matella. * {{marker | tipo=go | nome=Kouloura | lat=39.743934 | long=19.940473 | immagine=}} (Κουλούρα 32&nbsp;km) &mdash; Spiaggia solitaria di fronte le coste dell'Albania. Olivi centenari, pini e cipressi occultano alla vista la favolosa villa della famiglia Agnelli in un paesaggio che ricorderebbe quello delle Isole Borromee del lago Maggiore se non fosse per le brulle coste albanesi che si stagliano di fronte. Solo qualche temerario potrebbe tentare di percorrere la difficile strada sterrata che si distacca dall'asse viario principale, superando il dislivello fino a riva con pericolose serpentine. La vista dall'alto è magnifica ma una volta arrivati si scopre che la spiaggia non differisce di molto da quelle contigue. Manca naturalmente la benché minima infrastruttura per non disturbare la quiete degli illustri ospiti di Kouloura. Solo qualche barca a motore staziona nelle acque della baia mentre sui ciottoli qualche coppia prende il sole in completa solitudine. Si tratta probabilmente di proprietari di qualche villa nascosta nei dintorni. Di ombrelloni non ce n'è assolutamente bisogno in quanto sono olivi ed alberi anche ad alto fusto a fornire ombra naturale. Sulla spiaggia funziona comunque un posto di ristoro. * {{marker | tipo=go | nome=Agios Stefanos | lat=39.766455 | long=19.947608 | immagine=}} (Άγιος Στέφανος, 38&nbsp;km) &mdash; Adagiata in un pittoresco golfo in miniatura, la località di Agios Sefanos ripete le caratteristiche delle sue consorelle; la spiaggia è di ciottoli e contornata da pini. I suoi frequentatori vi giungono a piedi dalle ville dei paraggi. Dispone di un ormeggio per piccole imbarcazioni ai bordi del quale sta la psarotaverna "Eucaliptos" che diffonde nell'aria il caratteristico odore dei "kalamarakia" fritti e cosparsi da abbondante limone. Altre imbarcazioni più grandi stanno all'ancora nelle acque della baia. Esiste anche un minimarket con quotidiani britannici, il che da un'idea della nazionalità dei villeggianti di Aghios Stefanos. * {{marker | tipo=go | nome=Avlaki | lat=39.779240 | long=19.940948 | immagine=}} (Αυλάκι, 36&nbsp;km) &mdash; Appena oltrepassato il villaggio di Kassiopi (Κασσιόπη) sta la spiaggia di Avlaki, tranquilla e modesta. I suoi frequentatori provengono dagli alberghi dei dintorni. Ad Avlaki hanno la possibilità di svagarsi compiendo escursioni in canoa o barche a pedali o anche praticando il surf nelle acque oltre il golfo. * {{marker | tipo=go | nome=Kalamaki- Apraòs | lat=39.797141 | long=19.886887 | immagine=}} (Καλαμάκι-Απραός 39&nbsp;km) &mdash; Un'ampia spiaggia di sabbia adatta alle famigliole come rivelano i biondi "marmocchi" che vi si aggirano. Molte anche le coppiette affezionate, probabilmente sposate da poco. I più giovani passano il tempo giocando a racchette. Trovandosi sulla strada principale da Kassiopi a Roda è molto frequentata. Se il quadretto vi piace fermatevi pure. * {{marker | tipo=go | nome=Agios Spyridonas | lat=39.815619 | long=19.860957 | immagine=}} (Άγιος Σπυρίδωνας 40&nbsp;km) &mdash; Sulle rive della laguna Antinioti (Αντινιότη) il litorale con il nome del santo protettore di Corfù è piacevole ma con pochi alloggi. La vicina spiaggia di Almyròs è frequentata da nudisti, per lo più tedeschi che alloggiano negli alberghi dei vicini centri balneari di Roda e Acharavi. * {{marker | tipo=go | nome=Roda e Acharavi | lat=39.786690 | long=19.794229 | immagine=}} (Ρόδα - Αχαράβη 35&nbsp;km) &mdash; Due centri balneari provvisti di alberghi di categoria superiore immersi in giardini curati e con spiaggia privata. La sezione pubblica della spiaggia è ben attrezzata. Non mancano pub e beach bar ad uso e consumo di turisti tedeschi che costituiscono la maggioranza dei villeggianti di Roda. Acharavi ha un carattere più esclusivo ma in entrambi i centri prevalgono le famiglie. È possibile fare escursioni a cavallo. L'Acquapark fa parte del Gelina Village, un comprensorio alberghiero a 5 stelle situato appena dopo Acharavi. * {{marker | tipo=go | nome=Astrakerì | lat=39.795121 | long=19.756738 | immagine=}} (Αστρακερή, 39&nbsp;km) &mdash; Un arenile vicino a Roda. È molto tranquillo forse a causa dei venti che talvolta soffiano impetuosi. Le sue acque sono poco profonde. Dispone di alloggi economici dove trovano rifugio quanti non possono permettersi il lusso degli alberghi di Acharavi. La taverna dove sostare per gustare prelibatezze greche è quella di Mitsàra sulla strada verso Acharavi e vicino all'albergo "Roda Beach". * {{marker | tipo=go | nome=Sidari | lat=39.792417 | long=19.705281 | immagine=}} (Σιδάρι, 36&nbsp;km) &mdash; Sidari è una località pittoresca in un litorale con scogli dalle forme fantasiose che spesso formano piscine naturali o golfi in miniatura. Uno di questi è il canale dell'Amore che è diventato un simbolo di Sidari. D'estate è molto frequentata e la costruzione di alloggi turistici è andata a discapito del suo paesaggio. La spiaggia principale è un arenile abbastanza ampio che si svuota solo al tramonto. È piena d'alberghi e bar che di notte si trasformano in locali notturni e rimangono aperti 24 ore consecutive per tutto il periodo estivo. * {{marker | tipo=go | nome=Drastis | lat=39.797520 | long=19.674816 | immagine=}} (Δράστης 38&nbsp;km) &mdash; Il promontorio nord occidentale di Corfù con un belvedere. * {{marker | tipo=go | nome=Longàs | lat=39.787569 | long=19.666466 | immagine=}} (Λογκάς, 38&nbsp;km) &mdash; * {{marker | tipo=go | nome=Agios Stefanos Avlioton | lat=39.754302 | long=19.641623 | immagine=}} (Άγιος Στέφανος Αυλιωτών, 34&nbsp;km) &mdash; * {{marker | tipo=go | nome=Megalos Choros | lat=| long=| immagine=}} (Μεγάλος Χορός 41&nbsp;km) - &mdash; * {{marker | tipo=go | nome=Arillas | lat=39.743064 | long=19.648803 | immagine=}} (Αρίλλας, 32 km) &mdash; * {{marker | tipo=go | nome=Agios Georgios Pagon | lat=39.715599 | long=19.681277 | immagine=}} (Άγιος Γεώργιος Πάγων, 27&nbsp;km) &mdash; ==== Litorale occidentale ==== [[File:Paleokastritsa 1.jpg|thumb|Corfù: Spiaggia di Paleokastritsa]] [[File:Gyfada beach.jpg|thumb|Corfù: la spiaggia di Glyfada]] [[File:Tholeto.jpg|thumb|Corfù - I faraglioni di Tholeto (o Ortholithi) vicino a Aghios Gordios sul versante occidentale]] * {{marker | tipo=go | nome=[[Paleokastritsa]] | lat=39.674683 | long=19.707606 | immagine=}} (Παλαιοκαστρίτσα, 25&nbsp;km) &mdash; In un paesaggio particolare, tra colline di nuda roccia e olivi centenari dalla forma assai contorta, sorge il centro balneare di Paleokastritsa la cui bellezza è stata in parte compromessa dalla costruzione di grandi alberghi. Il suo litorale è caratterizzato da una serie di calette (sei in tutto) e dalla presenza di grotte che possono essere visitate con una delle molte barche a motore che attendono nella darsena principale e in quella più piccola di "Alipa". Uno dei punti migliori dove fare il bagno e soprattutto i tuffi è quello sotto il bar "La Grotta". Paleokastritsa è molto frequentata e d'estate i pullman scaricano di continuo torme di turisti (anche diretti verso il monastero presente in cima alla collina più occidentale) ma poco distante si estende il litorale di Liapades, raggiungibile solo in barca e dove è possibile fare il bagno in completa solitudine. A sinistra di Alipa sta invece Agia Triada, una spiaggia di ciottoli immersa nel verde dove si possono praticare svariati sport da spiaggia quali il tennis e il beach volley. Le acque di Paleokastritsa sono piuttosto fredde a causa di sorgenti sotterranee. * {{marker | tipo=go | nome=Elli | lat=| long=| immagine=}} (Έλλη, 22&nbsp;km) &mdash; * {{marker | tipo=go | nome=Glyfada | lat=39.592954 | long=19.806699 | immagine=}} (Γλυφάδα, 15&nbsp;km) &mdash; Un ampio arenile molto popolare. È costellato di taverne, campi per il Beach Volley, cocktail bar. A Glyfada si arriva dal [[Corfù (città)|capoluogo]] passando per il villaggio di Peleka. * {{marker | tipo=go | nome=Myrtiotissa | lat=39.595753 | long=19.799239 | immagine=}} &mdash; Da vedere, tra le spiagge dei dintorni, quella di Myrtiotissa, rimasta in disparte perché raggiungibile solo tramite una strada sterrata. Un tempo era il rifugio di nudisti etero e gay ma l'arrivo di turisti che non praticano il nudismo, di anno in anno sempre più numerosi, nonostante l'accesso disagevole, li ha "confinati" su una spiaggetta all'estremità sinistra del llitorale. Il mare diventa profondo a pochi passi della riva. Di conseguenza la balneazione richiede attenzione. La spiaggia deve il suo nome ad una chiesetta dedicata alla Madonna dei Mirti. Esistono 2/3 bar roulotte (Kantines in greco) dove ci si può rifocillare. I loro sandwich sono aromatizzati con abbondante origano secondo l'uso greco. * {{marker | tipo=go | nome=Ermones | lat=39.610596 | long=19.778057 | immagine=}} (Έρμονες) &mdash; Ermones è reclamizzata come la spiaggia dove Ulisse fu raccolto da Nausica dopo aver fatto naufragio. È una spiaggia in un minuscolo golfo completamente circondata da alberghi * {{marker | tipo=go | nome=Aghios Gordios | lat=39.546354 | long=19.850319 | immagine=}} (Άγιος Γόρδιος Σιναράδων, 20&nbsp;km) &mdash; La spiaggia preferita da Tedeschi e Scandinavi. D'estate è brulicante di vita. Accanto agli immancabili "minimarket" sono sorti molti pub dove la sera vengono consumati fiumi di birra. Ad Aghios Gordios è in funzione un centro di scuba diving, il Calypso. * {{marker | tipo=go | nome=Gialyskari | lat=39.577624 | long=19.825702 | immagine=}} (Γιαλισκάρι, 16&nbsp;km) &mdash; Circondata da alture rocciose coronate da pini, Gialiskari è una bella spiaggia ma bisogna fare attenzione alle correnti marine. È una spiaggia attrezzata ove si possono affittare barche a pedali o a remi e per brevi escursioni lungo la costa. Mancano gli alberghi ma ogni giorno vi arriva un pullmino che scarica i clienti del non distante "Aliskari Palace Hotel". L'auto si lascia in un parcheggio poi bisogna percorrere a piedi un breve tratto fino alla spiaggia. * {{marker | tipo=go | nome=Kontogialòs | lat=39.576927 | long=19.826299 | immagine=}} (Κοντογιαλός, 18&nbsp;km) &mdash; Un bianco arenile, un tempo poco frequentato e con alloggi economici rappresentati dalle classiche "Rooms to let". Il quadretto cambiò dopo l'inaugurazione di un albergo di lusso, il "Pelekas Beach". Seguirono bar e ristoranti e oggi Kontogialòs è una località piuttosto affollata. Vi si possono noleggiare barche a remi e a pedali. ==== Il meridione ==== [[File:Lefkimmi 2006-09-23.jpg|thumb|Lefkimmi]] Il meridione di Corfù è ingiustamente snobbato dai turisti stranieri. I Greci che conoscono palmo-palmo la loro terra assicurano che le spiagge più belle si trovano in questa regione misconosciuta. Non hanno assolutamente torto. Basterebbe la menzione dell'esotica Chalikounas o della remota Paramonas a fare la gloria di questa regione. * {{marker | tipo=go | nome=Mpenitses | lat=39.542884 | long=19.914237 | immagine=}} (Μπενίτσες 13&nbsp;km) &mdash; * {{marker | tipo=go | nome=Agios Ioannis Peristeròn | lat=| long=| immagine=}} (Άγιος Ιωάννης Περιστερών, 15&nbsp;km) &mdash; * {{marker | tipo=go | nome=Moraitica & Mesonghì | lat=39.478915 | long=19.926587 | immagine=}} (Μωραΐτικα - Μεσογγή 22&nbsp;km) &mdash; Due litorali quasi interamente occupati da alberghi. Dalla seconda partono ogni giorno caicchi alla volta di [[Isola di Passo|Passo]], [[Antipasso]] e [[Syvota]] (Σύβοτα) per escursioni che durano mezza giornata. * {{marker | tipo=go | nome=Chalikounas | lat=39.458129 | long=19.870423 | immagine=}} (Χαλικούνας, 28&nbsp;km) &mdash; Estesa su una sottile striscia di sabbia che separa la laguna di Korissia dal mare, Chalikounas è una spiaggia definita esotica che si adatta ai cultori dell'eco turismo. È infatti sprovvista di alberghi e l'unico esercizio funzionante è un bar sistemato in una roulotte che fornisce sandwich, bibite fresche e anche sdraio. Tutto ciò che serve lo si trova al villaggio di Aghios Matheos (Άγιος Ματθαίος) distante 5&nbsp;km. Le spiagge più belle sono però un po' nascoste. Per raggiungerle bisogna camminare a piedi dal punto dove staziona la roulotte rasentando il bordo della laguna e facendosi largo tra i canneti. Troverete quindi un ponticello con un boschetto dall'altra parte. Da qui e fino al villaggio costiero di Aghios Ghiorgos (circa un'ora e 1/2 a piedi) si estendono km di sabbia tra dune e colline molto verdi. Lungo il cammino incontrerete solo le tende messe su da campeggiatori, per lo più giovani o giovanissimi. * {{marker | tipo=go | nome=Paramonas | lat=39.502959 | long=19.854278 | immagine=}} (Παραμόνας 26&nbsp;km) &mdash; Di una bellezza selvaggia, Paramonas è un tratto di litorale sulla costa sud-occidentale di Corfù. Scarsi gli alloggi turistici, un pugno di semplici stanze in affitto concentrate sulla spiaggia principale costituita in parte di sabbia e in parte di ciottoli. Nonostante sia raggiungibile tramite una strada di 3&nbsp;km dal villaggio di Aghios Matheos, Paramonas rimane ancora oggi fuori dai sentieri battuti dal turismo di massa. I suoi pochi villeggianti sono quasi tutti di nazionalità tedesca. Gli unici svaghi sono costituiti dalle passeggiate sui sentieri circostanti con belle viste sulla costa solitaria. * {{marker | tipo=go | nome=Agios Georgios Argyradon | lat=| long=| immagine=}} (Άγιος Γεώργιος Αργυράδων, 33&nbsp;km) &mdash; * {{marker | tipo=go | nome=Agios Gordios Paleochoriou | lat=| long=| immagine=}} (Άγιος Γόρδιος Παλαιοχωρίου, 51&nbsp;km) &mdash; * {{marker | tipo=go | nome=Gardenos | lat=| long=| immagine=}} (Γαρδένος, 42&nbsp;km &mdash; * {{marker | tipo=go | nome=Mpouka | lat=| long=| immagine=}} (Μπούκα, 42&nbsp;km) &mdash; * {{marker | tipo=go | nome=Molos | lat=| long=| immagine=}} (Μώλος, 45&nbsp;km) &mdash; * {{marker | tipo=go | nome=Kavos | lat=| long=| immagine=}} (Κάβος, 49&nbsp;km) &mdash; Party sulla spiaggia, sport acquatici o da spiaggia, pubs, ecc. * {{marker | tipo=go | nome=Arkoudilas | lat=39.362889 | long=20.110428 | immagine=}} (Αρκουδήλας 52&nbsp;km) &mdash; "Finis Terrae" potrebbe essere definita la spiaggia di Arkoudillas, essendo situata vicino a "Asprokavos", l'estrema punta meridionale di Corfù. È una spiaggia solitaria visitata da turisti con il gusto della scoperta come quella non distante di Kanoulas ma entrambe non hanno nulla da offrire se non la garanzia di un bagno in completa solitudine vigilati da un piccolo monastero in rovina sulla cima del promontorio. Arkoudilas si raggiunge in fuoristrada da Kavos percorrendo difficili strade sterrate. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Corfù-Giovanni Capodistria | alt= | sito=https://www.cfu-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=39.608521 | long=19.913156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1144233 | descrizione=Al 2021 i voli per Corfù da scali italiani erano gestiti dalle linee aeree seguenti: * [https://aegeanair.com/ Aegean Airlines] &mdash; Un volo stagionale da [[Milano]]–Malpensa. * [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] &mdash; Un volo stagionale da [[Roma]]–Fiumicino * [https://www.easyjet.com/ easyJet] &mdash; Voli stagionali da [[Milano]]–Malpensa e [[Napoli]]. * [http://www.neosair.it/ Neos air] &mdash; Un volo stagionale da [[Milano]]–Malpensa * [https://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Voli stagionali da [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Milano]]–Malpensa, [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]]–Ciampino, [[Treviso]], [[Torino]], [[Verona]]. * [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; Voli stagionali da [[Bari]], [[Genova]], [[Palermo]], [[Venezia]] * [http://www.vueling.com/ Vueling] &mdash; Da [[Roma]]-Fiumicino. * [https://wizzair.com/ Wizz Air] &mdash; Voli stagionali da [[Bari]], [[Milano]]–Malpensa, [[Roma]]-Fiumicino. }} === In nave === Per raggiungere Corfù in nave è possibile partire dai seguenti porti italiani: * [[Ancona]] &mdash; La frequenza è annuale, la durata è di circa 20 ore, fino ad Igoumenitsa. Da Igoumenitsa a Corfù occorre servirsi di uno dei tanti traghetti che collegano le due città in circa 1 ora. * [[Brindisi]] &mdash; in meno di 7 ore di navigazione con nave traghetto, le corse sono garantite tutto l anno, d' estate vengono intensificate le corse e il numero di compagnie. * [[Bari]] &mdash; circa 9 ore di navigazione con nave traghetto. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Gli appassionati delle due ruote possono affittate un motorino da uno dei tanti autonoleggio presenti. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === [https://www.greenbuses.gr/routes-en Green buses] Gli autobus che collegano fra loro i vari centri isolani. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Corfu Achilleion R02.jpg|thumb|Achilleion]] * {{see | nome=Achilleion | alt= | sito=http://www.achillion-corfu.gr/ | email= | indirizzo= | lat=39.5625 | long=19.904167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q56240051 | immagine=Corfu Achilleion R02.jpg | descrizione=Un palazzo del 1890 fatto costruire dall'Imperatrice Elisabetta d'Austria, nota come Sissi. Il progetto fu elaborato dall'architetto napoletano Raffaele Caritto. :Dopo la morte di Sissi, il palazzo fu acquistato da Guglielmo II di Germania. :Durante la prima guerra mondiale fu occupato dalle truppe francesi e serbe, che ne fecero un ospedale. Alla firma del Trattato di Versailles il palazzo fu acquisito dallo Stato greco a titolo di riparazione di guerra. :Durante la seconda guerra mondiale fu di nuovo occupato dalle truppe dell'Asse; tornato poi alla Grecia con la liberazione, fu affittato ad una società (ancora tedesca), che tra il 1962 e il 1992 ne fece il primo casinò greco del dopoguerra, mentre il pianterreno veniva adibito a museo dedicato ai suoi antichi imperiali proprietari. :Oggi la residenza accoglie sporadicamente vertici europei, come la firma del Trattato di Corfù nel 1994, ma è utilizzato soprattutto come museo. }} [[File:Corfu Mon Repos R01.jpg|thumb|Mon Repos]] * {{see | nome=Mon Repos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.606257 | long=19.926101 | indicazioni= | tel=+30 2661 030680 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00. | prezzo= | descrizione=Ex residenza estiva dei reali di Grecia, la villa Mon Repos è stata trasformata in museo di archeologia. :Fu costruita nel 1830 per servire da residenza ai governatori inglesi dell'Eptaneso. :Il 10 giugno 1921 vi nacque il principe Filippo, duca di Edimburgo e consorte della regina Elisabetta II. }} [[File:Angelokastro (Corfu).jpg| thumb|Castel Sant'Angelo]] * {{see | nome=Castel Sant'Angelo | alt=''Angelokastro'', Αγγελόκαστρο | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.678386 | long=19.686759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q536865 | descrizione=È un castello bizantino situato in cima a un'altura di 305 m che si erge nel tratto di costa a nord di [[Palaiokastritsa]]. I pendii del colle sono particolarmente ripidi, il che rende la vista del castello ancora più impressionante. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Dato che in estate l'isola é invasa dal turismo di massa é possibile imbattersi in situazioni poco sicure. Guidare per le strade di Corfù puó diventare molto pericoloso dato che nella maggior parte dei casi non tutti i motociclisti indossano il casco e le strade non sono asfaltate in molte zone, o ci si può imbattere in bordi stradali invasi dalla spazzatura. Soprattutto in zone dove é presente un alto tasso di turisti adolescenti e giovani (ad esempio Ypsos) può diventare pericoloso stare da soli per strada di notte o nei locali dove di solito possono scoppiare liti violente o qualcuno potrebbe rendervi vittime di prese in giro o molestie. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Isole Ionie | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)|Corfù]] 7up52y1oxk4ix36krma2vgmah71qjf1 Francoforte sul Meno 0 2273 884357 884323 2025-07-09T13:41:20Z Codas 10691 /* In treno */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Francoforte_sul_Meno_nordovest&oldid=884355 884357 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Francoforte deriva da "Franken-Furt" e, in effetti, la città, che fin dall'antichità è stata un attraversamento del Meno, fu documentata per la prima volta nel 794 d.C. durante l'Impero franco. Nel Medioevo, Francoforte fu una delle città più importanti del [[Sacro Romano Impero]]: dall'entrata in vigore della Bolla d'Oro nel 1356, i re del Sacro Romano Impero venivano eletti a Francoforte e, dal 1562 in poi, anche le incoronazioni imperiali ebbero luogo a Francoforte, con il tradizionale percorso dell'incoronazione che conduceva dalla Cattedrale Imperiale, attraverso il mercato medievale, fino al Römer (Römer). Come città imperiale, Francoforte fu un territorio indipendente del Sacro Romano Impero dal 1372 ed era direttamente subordinata all'imperatore. In seguito alle conquiste napoleoniche, nel 1815 a Francoforte fu concessa la sovranità come Città Libera all'interno della Confederazione Germanica, diventando una delle sole quattro Città Libere della Germania, insieme ad [[Amburgo]], [[Brema]] e [[Lubecca]]. Francoforte divenne nota nel 1848 come sede dell'Assemblea Nazionale di Francoforte, il primo parlamento tedesco eletto democraticamente, che durò solo un anno. Nel 1866, Francoforte perse la sua indipendenza e fu annessa alla Prussia, che la incorporò nella sua provincia di Assia-Nassau. Grazie alla sua posizione centrale in Germania e alla sua funzione di snodo ferroviario, Francoforte trasse enormi benefici dall'industrializzazione e, dal 1877 in poi, si espanse oltre i suoi confini storici all'interno delle mura cittadine. Ciò portò all'incorporazione di numerose città e comunità circostanti, alcune con lunghe tradizioni indipendenti, tra cui Bockenheim e Bornheim. Durante la Repubblica di [[Weimar]], Francoforte visse un boom culturale; a questo periodo risale il progetto "Nuova Francoforte", che, tra le altre cose, produsse la Cucina di Francoforte, antesignana delle moderne cucine componibili. La [[Seconda Guerra Mondiale]] segnò una svolta storica per Francoforte. Quasi l'intera città era in rovina, il centro storico medievale irrimediabilmente distrutto. I responsabili decisero di non ricostruire il centro storico e optarono per un nuovo inizio in stile moderno; solo pochi edifici rappresentativi, come la cattedrale e il Römer, furono ricostruiti (talvolta in forma semplificata). Dopo la guerra, Francoforte fu designata temporaneamente capitale della Repubblica Federale e intravedeva ottime possibilità di diventarlo; era stato persino costruito un palazzo del Bundestag (oggi sede degli studi radiofonici dell'Hessischer Rundfunk). Alle elezioni, perse di misura contro la città di [[Bonn]]. Francoforte divenne particolarmente nota dopo la guerra grazie alla costruzione di numerosi grattacieli; ancora oggi è l'unica città in Germania e in Europa ad avere un numero significativo di grattacieli. La costruzione dei grattacieli non fu priva di controversie tra la popolazione, poiché numerosi quartieri dell'epoca guglielmina erano originariamente destinati a essere colpiti dai grattacieli, e le proteste ottennero notorietà a livello nazionale. Nel 1960, la Torre Henninger a Sachsenhausen fu il primo edificio di Francoforte a superare in altezza la torre ovest della Cattedrale Imperiale (120 metri). Oggi, più di due dozzine di grattacieli compongono l'inconfondibile skyline di Francoforte. Tuttavia, termini derivati ​​da questi edifici come "Bankfurt" o "Mainhattan" non sono ben accolti in città. Francoforte stessa si pubblicizza come ''la metropoli più piccola del mondo'' . Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'', che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 450 | h = 450 | z = 11 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Francoforte sul Meno ovest]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Francoforte sul Meno sud]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Francoforte sul Meno nordovest]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T6}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T7}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q315793,Q314895,Q315209,Q314760,Q314199|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T8}}|title=[[Francoforte sul Meno nord]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q519862,Q314890,Q316482,Q563567,Q451611,Q66625508,Q314066|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T9}}|title=[[Francoforte sul Meno est]]}} {{Regionlist | region1name=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]] | region1color={{StdColor|T1}} | region1description= | region2name=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]] | region2color={{StdColor|T2}} | region2description=Comprende Bahnhofsviertel, Gallus e Gutleutviertel | region3name=[[Francoforte sul Meno ovest]] | region3color={{StdColor|T3}} | region3description=Comprende Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim | region4name=[[Francoforte sul Meno sud]] | region4color={{StdColor|T4}} | region4description=Comprende Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen, Schwanheim e l'aeroporto | region5name=[[Francoforte sul Meno nordovest]] | region5color={{StdColor|T5}} | region5description=Comprende Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim | region6name=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]] | region6color={{StdColor|T6}} | region6description=Comprende Bockenheim, Hausen e Westend | region7name=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]] | region7color={{StdColor|T7}} | region7description=Comprende Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim | region8name=[[Francoforte sul Meno nord]] | region8color={{StdColor|T8}} | region8description=Comprende Bonames, Harheim, Kalbach, Nieder-Erlenbach e Nieder-Eschbach | region9name=[[Francoforte sul Meno est]] | region9color={{StdColor|T9}} | region9description=Comprende Bergen-Enkheim, Bornheim, Fechenheim, Ostenda, Riederwald e Seckbach }} [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] [[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]] *{{marker|nome= Römerberg|tipo=lime| wikidata=Q195141}} &mdash; Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner]. [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= 49°56'45″N |long=7°15'40″E}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} [[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori. La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet]. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte-Rödelheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-R%C3%B6delheim-1039018 | email= | indirizzo= | lat=50.1244 | long=8.60726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800772 | descrizione=Fermata delle linee S-Bahn S3, S4 e S5. }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. === In nave === Da Francoforte partono linee turistiche che risalgono il Meno fino a [[Würzburg]], poi [[Wiesbaden]] / [[Magonza]] e diverse destinazioni lungo il Reno. Anche queste possono essere utilizzate per gli spostamenti, ma sono più costose del treno o dell'autobus (vedi [http://www.primus-linie.de/ Primus Line]). == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:U-Bahn Berlin logo.png|150px|miniatura|Logo della metro]] [[File:S-Bahn-Logo_traffiQ.svg|150px|miniatura|Logo della S-Bahn|sinistra]] Francoforte dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente e coordinato, composto da metropolitana ''(U-Bahn)'', tram ''(Straßenbahn)'' e autobus. Gli appassionati di trasporto pubblico faranno subito notare che "U-Bahn" è in realtà un termine improprio, dato che ha spostato le tratte di traffico in periferia, più in linea con i sistemi chiamati "Stadtbahn" in altre città tedesche. Il sito [http://www.rmv.de/en/ RMV] offre informazioni di base e orari disponibili in inglese e in altre lingue. La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. Le stazioni della U-Bahn (metropolitana) sono segnalate da una "U" maiuscola bianca su sfondo blu . Per i collegamenti con la periferia o l'aeroporto, utilizzare la S-Bahn, segnalata da una "S" bianca su sfondo verde . Quasi tutte le linee della S-Bahn e due linee della U-Bahn ({{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}}, {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}) confluiscono nel tunnel urbano nel centro di Francoforte. La S-Bahn, gestita dalla Deutsche Bahn, collega il centro città alle periferie più esterne e ad altre città della regione, come [[Magonza]], [[Wiesbaden]] e [[Darmstadt]]. '''Attenzione''': la S-Bahn è nota per i suoi ritardi. Se dovete arrivare in orario, calcolate un po' di margine. Nelle ore di punta del mattino, i ritardi di 5-15 minuti sono comuni. Se dovete prendere un aereo o avete un altro appuntamento urgente, calcolate 30 minuti in più per sicurezza. Altri servizi (metropolitana, tram e autobus) sono solitamente più puntuali. Nei fine settimana, alcune linee di tram e metropolitana passano ogni mezz'ora di notte. Durante la settimana, è disponibile un servizio autobus sostitutivo che percorre approssimativamente lo stesso percorso. Ulteriori linee di autobus offrono un servizio notturno nei fine settimana per i quartieri di Francoforte privi di collegamenti ferroviari. Le linee S-Bahn S8 e S9 sono generalmente attive 24 ore su 24; tutte le altre linee S-Bahn effettuano il servizio notturno solo nei fine settimana. Da quando gli orari di servizio della S-Bahn sono stati prolungati, sono disponibili solo pochi autobus notturni per la regione. '''Non è consentito portare la bicicletta''' in metropolitana, sui tram e sugli autobus dal lunedì al venerdì, dalle 6:00 alle 8:30 e dalle 16:00 alle 18:30, ma è tollerato finché c'è spazio sul mezzo. Il trasporto di biciclette è consentito senza limitazioni di orario sui treni regionali, regionali, '''della S-Bahn''' e sugli autobus regionali. Come in tutta l'area Reno-Meno, il trasporto di biciclette è '''gratuito''' . ==== Biglietti ==== [[File:Frankfurt Hauptbahnhof U-Bahn Typ U3 Linie U4.jpg|miniatura|Stazione della metro]] Sono disponibili biglietti singoli, giornalieri e settimanali. Sono disponibili biglietti per una persona o per un gruppo fino a cinque persone che viaggiano insieme. È necessario utilizzare una [http://www.rmv.de/en/Fahrkarten/Fahrkarten_kaufen/39708/RMV-Fahrkartenautomaten.html biglietteria automatica] per '''acquistare un biglietto prima di salire a bordo'''. Le biglietterie automatiche possono essere impostate in inglese. È necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt"'' per una corsa singola in città e ''"Tageskarte Frankfurt"'' per un biglietto giornaliero in città. Se si desidera raggiungere l'aeroporto, è necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt Flughafen"'' o ''"Tageskarte Frankfurt Flughafen"'' . Se la destinazione è fuori Francoforte, è necessario cercare la destinazione nell'elenco fornito dalla biglietteria automatica, inserire il numero con il tastierino numerico e quindi premere il pulsante corrispondente al tipo di biglietto desiderato ( ''Einzelfahrt'' - corsa singola; ''Tageskarte'' - biglietto giornaliero). Inoltre, ogni stazione ha alcune stazioni elencate come destinazioni "a breve distanza" ( ''Kurzstrecke'' ); i biglietti per queste sono più economici. Se possibile, chiedere a un passante di spiegare il funzionamento delle biglietterie automatiche la prima volta che si desidera acquistare un biglietto. A differenza di altre città tedesche, i biglietti acquistati sono validi immediatamente. Non è possibile acquistare in anticipo i biglietti di corsa singola, ma è possibile scegliere i biglietti a tempo (giorno, settimana, mese) in base alla data, che è necessario conoscere in anticipo. Le tariffe si basano sulle '''[https://www.vgf-ffm.de/fileadmin/VGF/Fahrgastinfo/Plaene/Documents/A-Tarifplan.pdf zone]''' attraversate. Il centro di Francoforte è interamente compreso in un'unica zona (zona 50), quindi i biglietti (eccetto i biglietti per corse brevi) hanno tutti la stessa tariffa. In questa zona centrale, un biglietto di sola andata costa 3,40 € e un biglietto giornaliero 7,20 €. Per la zona centrale e la zona aeroportuale, un biglietto di sola andata costa 5,80 € e un biglietto giornaliero 11,30 €. I biglietti giornalieri per gruppi (5 persone: 11,30 € / 19,10 €) costano meno di due biglietti giornalieri individuali, quindi sono più convenienti se si viaggia insieme e si acquistano biglietti giornalieri. Sono previsti sconti per i bambini fino a 14 anni. Se intendete visitare attrazioni e musei, valutate l'acquisto di una '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Information-Planning/Frankfurt-Card Frankfurt Card]'''. Permette di viaggiare illimitatamente sui trasporti pubblici di Francoforte (zona urbana e aeroporto) e di usufruire di sconti in molti musei. La Frankfurt Card è disponibile come biglietto giornaliero e bigiornaliero, per una persona singola o per un gruppo fino a cinque persone (1 persona 1 giorno 11,50 €, 2 giorni 17,00 €; gruppo (max. 5 persone) 1 giorno 24 €, 2 giorni 34 €) [aggiornato al 2023]. Questi biglietti non sono in vendita presso i distributori automatici. È possibile acquistare la Frankfurt Card in aeroporto (gate arrivi B, terminal 1), presso le agenzie di viaggio, le stazioni ferroviarie, presso l'ufficio informazioni turistiche della Hauptbahnhof, presso l'ufficio informazioni turistiche del Römer o in anticipo online. Una Frankfurt Card giornaliera per una persona, comprensiva di trasporto aeroportuale, è più economica di un biglietto equivalente per i trasporti pubblici che include anche l'aeroporto. Si applica una multa di 60 € per chi viaggia '''senza un biglietto valido'''. === In taxi === Francoforte ha molti tassisti a disposizione per servire i numerosi viaggiatori d'affari. La città non è troppo grande, anche se le tariffe tendono ad essere costose. Fate attenzione ai tassisti che fanno deviazioni se notano che non conoscete la città. Tuttavia, per il trasporto porta a porta, i taxi sono una soluzione valida. La maggior parte dei tassisti ama guidare fino all'aeroporto perché è più lungo rispetto alle tariffe urbane, ma non tutti i tassisti sono autorizzati a farlo. Tendono a guidare molto velocemente perché la maggior parte dei viaggiatori d'affari tedeschi si aspetta che lo facciano. Se vi sentite a disagio, fatelo sapere all'autista e rallenterà. Nelle principali zone turistiche del centro città ci sono anche i taxi-bici a propulsione umana che trasportano uno o due passeggeri. Per chi non ama camminare, questo può essere un modo comodo per visitare le attrazioni. Uber, Bolt e Free Now coprono la città. === In auto === Evitate di usare l'auto in città, soprattutto nelle "zone calde" turistiche come Sachsenhausen (soprattutto di sabato), a causa del traffico e della grave mancanza di parcheggi. I parcheggi sono molto limitati e le persone tendono a parcheggiare in posti non consentiti. Questo finisce per costare caro se l'auto viene rimossa, cosa che spesso accade. Se volete entrare in città, la soluzione migliore è utilizzare un ''Parkhaus'' (parcheggio multipiano, che costa 1 euro all'ora o 8 euro per l'intera giornata) e poi andare a piedi o con i mezzi pubblici. Molte aree sono riservate ai residenti, sia in città che fuori. Troverete cartelli che indicano la necessità di un permesso locale per parcheggiare in determinate fasce orarie. La dicitura da tenere a mente è "Parkausweis Nr.X" (dove X è un numero). Se parcheggiate in questi spazi, rischiate una multa. Anche i veicoli immatricolati in Paesi diversi dalla Germania necessitano di un [https://www.bundesumweltministerium.de/en/topics/mobility/overview-air/emissions-control-sticker-and-low-emission-zone bollino "a basse emissioni"] (sul lato interno del parabrezza) per accedere legalmente a determinate zone di tutela ambientale segnalate a Francoforte. (Gli adesivi sono validi per tutte le zone a basse emissioni in Germania.) L'apposizione di questi bollini, spesso chiamati anche "bollini per le polveri sottili", su un veicolo è facoltativa, ma i veicoli privi di questo bollino – anche quelli con targhe straniere e quelli che altrimenti soddisferebbero i criteri – non possono accedere alle zone ambientali senza rischiare una multa di 40 euro. Ricordate inoltre che la Germania ha leggi severe sulla guida sotto l'effetto dell'alcol, che consentono solo 0,5 mg di alcol per ml di sangue. Questo equivale a circa una birra o un bicchiere di vino. Sebbene ci siano autostrade senza limiti di velocità, quando ci sono, questi vengono applicati rigorosamente. Gli autovelox sono frequenti. Possono essere comminate pesanti multe sul posto. Le leggi relative al tailgating sono state inasprite e le multe sono aumentate. Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la ''Frankfurter Buchmesse'' (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). Esplorare Francoforte in auto è molto facile rispetto ad altre città delle sue dimensioni – i critici direbbero fin troppo facile. L'intera città è disseminata di parcheggi multipiano e sotterranei, la maggior parte dei quali di proprietà del comune stesso e quindi con tariffe molto ragionevoli. Si può anche essere fortunati a trovare un parcheggio nelle strade laterali, sebbene di solito ci siano orari di divieto di sosta durante la settimana per scoraggiare la sosta a lungo termine. Le arterie stradali di Francoforte sono generosamente progettate e ottimizzate per il traffico automobilistico; ci sono alcune strade soggette a ingorghi (ad esempio, &#x202F;la strada di accesso a Bergen-Enkheim presso Am Erlenbruch, dove gli ingorghi sono comuni a tutte le ore del giorno, anche di notte), ma le strade non sono minimamente congestionate come in altre città. === In bicicletta === Francoforte è una [[Ciclismo urbano|città a misura di bicicletta]], con un'ampia rete di piste ciclabili. Sebbene esistano diverse società di noleggio biciclette a Francoforte, sono relativamente rare e situate in zone della città scomode per i viaggiatori. Un punto di riferimento più comodo per il noleggio di biciclette potrebbe essere la Deutsche Bahn. Cercate le loro biciclette a noleggio, contrassegnate con i colori rosso e bianco e le lettere "DB". Muoversi in città in bicicletta è piuttosto semplice. Negli ultimi anni sono state costruite diverse nuove piste ciclabili. Anche se Francoforte non è ancora una "città della bicicletta" come [[Münster]]&#x202F;, ad esempio , vale comunque la pena esplorarla in bicicletta. La [https://frankfurt.de/themen/umwelt-und-gruen/orte/gruenguertel/gruenguertel_az/gruenguertel_uebersichtskarte pista ciclabile GrünGürtel], lunga 63 km, circonda Francoforte.&#x202F; [[File:Frankfurt_Zeil_Fahrr%C3%A4der_751-h.jpg|miniatura|via dello shopping e bicicletta]] Queste biciclette sono disponibili tutto l'anno e si trovano praticamente ovunque in città, soprattutto agli angoli delle strade, che sono i principali punti di ritiro e riconsegna. È possibile noleggiarle 24 ore su 24, 7 giorni su 7, utilizzando semplicemente il cellulare e la carta di credito. I cittadini tedeschi possono anche richiedere l'addebito diretto sul proprio conto corrente. Per istruzioni su come utilizzare questo servizio, chiamare il numero indicato sulla bicicletta o visitare il sito web. Un altro servizio è offerto da Nextbike. Iscriviti (online o tramite la loro hotline) e noleggia le biciclette, restituendole in qualsiasi stazione in tutta la città. Le tariffe sono calcolate a mezz'ora (1 €) e hanno un limite massimo di 9 € al giorno. * {{listing | nome=Call-a-bike service | alt= | sito=http://www.callabike-interaktiv.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=nextbike | alt= | sito= http://www.nextbike.net/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=GoetheRad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Landwehrweg 1 | lat= | long= | indicazioni=alla Torre di Goethe a Sachsenhausen, in cima alla collina | tel=+49 1765 052 8599 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 12:00 - 18:00 | prezzo= | descrizione=Noleggio e riparazione biciclette. }} * {{listing | nome=Punti di noleggio biciclette a Francoforte | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Media/Attraktionen/Freizeit| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Cosa vedere == === Chiese === Una particolarità di Francoforte è che tutte '''le chiese''' del centro città sono di proprietà comunale dal 1830, in base a un cosiddetto "accordo di dotazione". I due edifici religiosi più importanti e noti sono: * La '''cattedrale''' della parrocchia cattolica di San Bartolomeo. Questa chiesa gotica a sala a croce latina non fu mai sede vescovile. Gli imperatori del Sacro Romano Impero vennero eletti qui dal XIV secolo in poi e incoronati qui dal XVI secolo. Da vedere all'interno sono il Fregio di San Bartolomeo (XV secolo), gli stalli del coro (XIV secolo), l'Altare della Vergine Dormiente (1434) e il Gruppo della Crocifissione (1509). Il campanile ( &#x202F;alto 96 m, uno dei più belli della Germania) è visitabile da aprile a ottobre, quando non è in restauro (324 gradini). L'area d'ingresso della cattedrale ospita anche il Museo della Cattedrale, che ospita numerose opere d'arte sacra e illustra la storia della cattedrale. * La '''Paulskirche''', costruita dal 1789 al 1833, monumento alla democrazia in Germania, sede della prima Assemblea nazionale tedesca (1848/49), distrutta durante la seconda guerra mondiale, ricostruita dal 1947 al 1949, non è più utilizzata come chiesa. === Città Vecchia === Oltre a queste due chiese e ai grattacieli, il simbolo indiscusso della città è il '''Römer''', situato sul lato ovest del Römerberg, a sud-est della Chiesa di San Paolo. Il Römer è il municipio di Francoforte da oltre 600 anni e originariamente era costituito da tre edifici separati. Insieme ad altre case cittadine dal XVI al XVIII secolo, il complesso storico del municipio è composto da 11 edifici distrutti e ricostruiti durante la Seconda Guerra Mondiale: il Salzhaus, l'Haus Frauenstein, l'Haus Löwenstein, l'Haus Römer (il Vecchio Municipio con la Sala della Torre e la Sala Imperiale), l'Haus Limburg, l'Haus Silberberg, la Bürgersaalflügel, l'Haus Goldener Schwan, l'Haus Wanebach, il Wanebachhöfchen e il Römerhöfchen con la fontana di Ercole. A ovest si trova il Nuovo Municipio, costruito tra il 1900 e il 1908, e a sud la chiesa gotica '''di San Leonardo'''. Di fronte al vecchio municipio si trova la moderna fila di case con un'autentica facciata storica a graticcio, ricostruita nel 1983. Questa '''fila orientale del Römerberg''' , con la sua spaziosa piazza e la Fontana della Giustizia, crea l'atmosfera speciale del centro storico rimasto. A nord si trova la Stella Nera e a sud la Casa di Pietra. Dal 1972 al 2010, il Municipio Tecnico, un blocco di cemento in stile brutalista, sorgeva tra il Römer e la cattedrale. Al suo posto, tra il 2014 e il 2018, sono state ricostruite tutte le vie storiche di ''Markt'' e ''Hinter dem Lämmchen,''compreso l'Hühnermarkt. Tra i 35 nuovi edifici del quartiere, 15 sono ricostruzioni di case distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale. Di fronte alla cattedrale, al numero 5 di Markt, si erge l'edificio ricostruito più bello, la Goldene Waage. Questa ha eliminato i peccati architettonici degli anni '70 e ha parzialmente restaurato parti del centro storico, distrutto da un incendio nel 1944. Il nuovo quartiere del centro storico, compresa l'ex Passeggiata dell'Incoronazione, è aperto al pubblico da maggio 2018. L'inaugurazione ufficiale si è svolta dal 21 al 23 settembre 2018. * '''Palazzo Imperiale di Franconofurd''', scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale. L'ex giardino archeologico aperto è stato edificato nel 2013 insieme al nuovo municipio e protetto permanentemente dalle intemperie. Dal 2018, i resti romani e carolingi sono accessibili gratuitamente al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. * '''Rententurm''' • (1456), torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardo gotiche con Rentamt (ufficio doganale presso il porto). * '''Vallo Staufer''', parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo). * '''Casa Wertheim''' , l'unico edificio a graticcio del centro storico sopravvissuto alla guerra. • Si trova di fronte al nuovo edificio del Museo storico. * '''Leinwandhaus''' • Casa borghese tardo gotica, costruita intorno al 1390, oggi: Museo della Caricatura. === Centro città === Lasciando il centro storico verso nord, si raggiunge l' '''Hauptwache''', che costituisce il cuore del centro città (da distinguere dal centro storico). L'Hauptwache è un edificio barocco con gallerie commerciali sotterranee e punto di snodo delle linee della U-Bahn e della S-Bahn (ferrovia suburbana), che servono le principali vie dello shopping della città: la Zeil, una zona pedonale, da est, e la Kaiserstraße, con le sue vie laterali fiancheggiate da locali di intrattenimento, dalla stazione ferroviaria principale. Kaiserstraße attraversa il Roßmarkt, collegato a sud dalla '''Casa di Goethe'''. La casa natale del poeta è stata ricostruita fedelmente tra il 1946 e il 1951, riportando anche gli interni e il museo alle loro condizioni originali. Altri '''edifici''' importanti della città includono: [[File:Alte_oper_frankfurt_main.jpg|miniatura|Vecchia Opera]] * L' '''Alte Oper''', originariamente costruita tra il 1873 e il 1880, fu bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale. Ricostruita tra il 1976 e il 1981, oggi ospita numerosi concerti. Accessibile dalla Hauptwache tramite il cosiddetto "Freßgass" (area ristorazione). * '''Palazzo Thurn und Taxis''' • ricostruito dal 2010 === Sachsenhausen === * '''Museumsufer''' con i suoi 13 rinomati musei sul Meno * '''Alt-Sachsenhausen − Ebbelweiviertel''' [[File:Mk_Merian_Kuhhirtenturm.jpg|miniatura|La torre del mandriano 1628]] * '''Torre dei Bovari''', Große Rittergasse, detta anche "Elefante", costruita alla fine del XIV secolo, tardo gotica, torre di difesa delle fortificazioni della città di Francoforte, fino al passaggio al centro città nel XVII secolo ("Porta dei Bovari", "Porta del Paradiso"), a metà degli anni '20 dimora del compositore Paul Hindemith , che vi scrisse la sua opera ''Cardillac'' , gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, oggi di proprietà dell'ostello della gioventù. === Musei === Con oltre 60 '''musei''' e '''spazi espositivi''', la città è ricca di cultura. Tredici musei si trovano solo sulla riva sud del '''Meno''' , di fronte al centro città, lungo la sponda meridionale del Meno. Qui si trovano anche le due collezioni d'arte più famose della città, lo Städel (dipinti) e il Liebieghaus (sculture). Il seguente '''[http://www.frankfurt-galerien.de/ sito web] offre una panoramica delle gallerie''' di Francoforte . I musei più importanti sono il Museo del Cinema Tedesco, il Museo di Architettura Tedesco, il Museo della Comunicazione, il Museo di Arti Applicate e il Museo delle Culture del Mondo. Per concludere la '''visita ai musei''' , non perdetevi un romantico caffè al Liebieghaus, situato nel cortile di una villa del XIX secolo. === Parchi e giardini === Se desiderate rilassarvi, i parchi sono l'ideale. Tra questi, il '''Palmengarten''', rinomato a livello nazionale , l'adiacente '''Giardino Botanico''' e l'ampio '''Grüneburgpark''' con il suo giardino coreano nel Westend. Lo '''Zoo di Francoforte''' è più popolare che mai. Anche '''il Günthersburgpark''' a Bornheim e il piccolo ma affascinante Holzhausenpark sono esperienze urbane ma idilliache. Quest'ultimo è vicino al centro città e ospita un piccolo castello con fossato, l'Holzhausenschlösschen. Il Bethmannpark, vicino alla Konstablerwache, vanta un bellissimo giardino cinese. Sulle '''rive del Meno''', piante esotiche come palme e agrumi crescono nel cosiddetto "Mainpark Nizza", grazie alle sue temperature notevolmente superiori alla media. Anche il fiume Nidda, da Bad Vilbel a Höchst , offre tanto verde e paesaggi idilliaci lungo la pista ciclabile che costeggia la cintura verde. === Francoforte-Höchst === Da non perdere anche il '''centro storico di Höchst''', uno degli ultimi edifici a graticcio rimasti. Lì troverete anche il '''Bolongaropalast''' del XVIII secolo , il più grande edificio privato dell'epoca, con soffitti dipinti, stucchi e una mostra di porcellane. === Grattacieli === Forse nessun'altra città in Europa è caratterizzata dai suoi grattacieli come Francoforte. Lo skyline è visibile da lontano, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato. La vista migliore si gode dal ponte Ignatz-Bubis (Strab 14, Ospedale zum hl. Geist), mentre il ponte Deutschherrn (ferroviario e pedonale) è consigliato per le foto. '''I punti panoramici''' migliori sono la Main Tower (a pagamento) nel quartiere delle banche e la Goethe Tower (aperta solo in estate) nel bosco cittadino. Meno conosciute, ma gratuite, sono la terrazza sul tetto dello Skyline Plaza al 5° piano (Europaviertel) e la terrazza sul tetto del grande magazzino Galeria al 7° piano, situate direttamente sull'Hauptwache. Un altro punto panoramico è disponibile per gli automobilisti: l'area di servizio autostradale Taunusblick, tra Bad Homburger Kreuz e Nordwestkreuz Francoforte (solo in direzione sud), dispone di una torre di osservazione dalla quale si può ammirare la vista su Francoforte. === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=a Pasqua e in autunno | prezzo= | descrizione=La Dippemess è la più antica festa popolare di Francoforte e una delle più grandi e famose. Numerose attrazioni, come la ruota panoramica, gli autoscontri e molto altro, sono presenti. }} * {{listing | nome= Wäldchestag| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso l'Oberforsthaus, vicino allo stadio | tel= | numero verde= | fax= | orari=martedì dopo Pentecoste | prezzo= | descrizione=Questo evento offre un'offerta più culturale , con eventi musicali e numerose proposte culinarie. Fino agli anni '90, questo giorno era un giorno festivo a Francoforte sul Meno, in cui tutte le attività commerciali e i negozi sono chiusi. }} * {{listing | nome= corsa ciclistica Eschborn-Francoforte| alt= | sito=https://www.eschborn-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1° maggio | prezzo= | descrizione=Spesso ancora conosciuta con il suo antico nome "Rund um den Henninger-Turm ", è una delle classiche ciclistiche tedesche. Il percorso si snoda da Francoforte fino alle colline del Vordertaunus e ritorno. Oltre alla gara professionistica, è disponibile anche un percorso amatoriale per ciclisti amatoriali (posti limitati, iscrivetevi presto!). }} * {{listing | nome= JPMorgan Run| alt= | sito=http://www.jpmccc.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=giugno | prezzo= | descrizione=È la più grande corsa aziendale al mondo, con 70.000 partecipanti, e la seconda corsa urbana più grande al mondo. Le iscrizioni sono aperte a tutti. Il punto di partenza è basato sulle dimensioni di due punti e il percorso attraversa l'intera città. Il ricavato della corsa viene devoluto in beneficenza. }} * {{listing | nome=Opernplatzfest | alt= | sito= https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Opernplatzfest2| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= fine giugno| prezzo= | descrizione=Festival di Piazza dell'Opera dura 10 giorni all'anno }} * {{listing | nome= Festa del castello di Höchster| alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Francoforte sul Meno ovest]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= giugno/luglio| prezzo= | descrizione=Ogni anno per quattro settimane nel centro storico di Höchst }} * {{listing | nome=Christopher Street Day | alt= CSD| sito= http://www.csd-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Konstablerwache| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= luglio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mainfest | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Mainfest | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio/agosto | prezzo= | wikidata=Q1708356 | descrizione=Festeggiamenti lungo il fiume e musica dal vivo sul Römerberg. }} * {{listing | nome=Ironman | alt= | sito=https://www.ironman.com/im-frankfurt/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=estate | prezzo= | descrizione= Il triathlon più famoso del mondo si svolge sempre in estate. La gara a nuoto si svolge a Langener Waldsee, seguita da una pedalata nella regione del Wetterau, e la gara finale si svolge a Francoforte. }} * {{listing | nome=Festa del vino di mele | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hauptwache| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di agosto| prezzo= | descrizione=La festa si svolge da domenica a giovedì dalle 11:00 alle 23:00 e da venerdì a sabato dalle 11:00 alle 24:00, con un programma ricco di eventi, vino di mele prodotto con antiche varietà di mele, cocktail di tendenza e cocktail al vino di mele. }} * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Museumsuferfest | alt= | sito=https://www.museumsuferfest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=fine agosto | prezzo= | wikidata=Q1268153 | descrizione=Su entrambe le sponde del Meno. Ingresso scontato ai musei con il buono Museum Embankment Festival. }} * {{listing | nome=Maratona di Francoforte | alt= | sito= https://www.frankfurt-marathon.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=l'ultima domenica di ottobre | prezzo= | descrizione=È la più antica corsa cittadina della Germania e (dopo la Maratona di Berlino) la seconda più grande. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/frankfurter-weihnachtsmarkt | email= | indirizzo=Römerberg, Paulsplatz, Mainkai, Hauptwache, Friedrich-Stoltze-Platz e Roßmarkt | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1445063 | descrizione=Inoltre: Mercatino di Natale degli artisti nella Paulskirche e nella Römerhalle, Mercatino di Natale di Sachsenhausen sotto la Torre di Goethe, Mercatino di Natale svedese a Preungesheim, Mercatini di Natale al Castello di Höchst e a Bornheim. }} {{-}} == Cosa fare == Francoforte è una città tappa della '''Main-Radweg'''. Chi visita Francoforte non deve lasciarsi ingannare dalla frenesia del centro città: Francoforte ha anche cose raffinate e idilliache da offrire ai turisti. Se volete conoscere Francoforte dal suo lato più autentico, vi consigliamo una '''passeggiata''' dalla Schauspielhaus (stazione della metropolitana Willy-Brandt-Platz) attraverso la Wallanlage (Wallanlage), costeggiando il quartiere delle banche, fino all'Alte Oper (Vecchia Opera). Da lì, proseguite lungo la Freßgass fino alla Hauptwache (Guardia Principale). Fate una breve deviazione alla Zeilgalerie (splendida vista sullo skyline, gratuita) e poi passeggiate fino al Römer (Römer). Da lì, proseguite attraverso il Giardino Archeologico (scavi di un insediamento romano) fino alla cattedrale. Ritornate al Römerberg e attraversate l'Eiserner Steg (Eiserner Steg) fino alla Sachsenhausen Ufer (Riva del fiume Sassonia). Lì potrete fare una bella passeggiata lungo il fiume e ammirare l'imponente skyline della città. Il Frankfurt '''Golf Club,''' nel quartiere di Niederrad, è uno dei campi più belli della Germania. Il percorso da campionato a 18 buche è stato progettato in stile inglese. * {{do | nome=Viaggio sull'Ebbelwei Express | alt= | sito=https://www.ebbelwei-express.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=questo tram storico degli anni '50 parte dalla fermata dello Zoo e percorre un percorso circolare attraverso Francoforte, passando per numerose attrazioni. Lungo il percorso, potrete gustare il famoso Ebbelwei (vino di mele di Francoforte) insieme a un sacchetto di brezel, oppure potrete sorseggiare succo di mela analcolico o acqua minerale. Un'audioguida in formato podcast per smartphone o lettore MP3 è disponibile per il download sul sito web. Orari e prezzi sono disponibili sul sito web. }} * {{do | nome=Volo in elicottero Francoforte | alt= | sito=https://www.hubschrauberflug.de/de/standorte/flugplatz/10/frankfurt-egelsbach | email=info@hubschrauberflug.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+4991815229960 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sentiteci liberi e sognatr ad alta quota. Sorvolate lo skyline di Francoforte dall'aeroporto di Egelsbach. Oppure ammirate il paesaggio naturale unico dell'Assia con il volo in elicottero personale }} * {{do | nome= Heinrich-Kraft-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.13794 | long= 8.76669 | indicazioni= Autobus 551 "Birsteiner Straße", a est vicino ai confini della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo ampio parco giochi è immerso nel bosco, dove bambini di tutte le età possono sfogarsi. Le numerose attrezzature da gioco sono particolarmente apprezzate dai più piccoli, ma sono presenti anche campi da basket e da ping-pong, oltre a uno skatepark per i più grandi. }} === Tour della città === * È disponibile un'ampia gamma di attività gratuite, come &#x202F;il [http://www.architekturfotografie-frankfurt.com/photo-tour-frankfurt/deutsch Frankfurt Architectural Photo Tour (tour fotografico della città in tedesco e inglese)] o il [http://alternative-walking-tour.com/ Frankfurt Free Alternative Walking Tour] . * La '''[http://kulturothek-frankfurt.de/oeffentliches-programm/ Kulturothek] offre visite guidate della città''' molto dettagliate, che risultano interessanti anche per gli abitanti di Francoforte. * '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Rundgaenge-und-Rundfahrten Frankfurt Tourism]''' offre visite guidate e tour turistici per tutti i gusti. A piedi o in auto, le attrazioni di Francoforte possono essere visitate in molti modi diversi. * [https://www.seg-tour.de/de/frankfurt Segway Tour Frankfurt] (Seg Tour GmbH), Taubenstraße 11. Tel: +49 69 21939296, Email: info@segwaytour-frankfurt.de. Tour della città su diversi itinerari a Francoforte a bordo del monopattino elettrico Segway®. Oltre al classico tour delle attrazioni più famose, sono disponibili anche un tour lungo il Meno o uno speciale tour lungo la riva. Prenotabile anche per eventi, gite aziendali o addii al celibato. Prezzo: €85,00. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa, Amex, Apple Pay, Google Pay, EC. * [http://www.audio-city.de/ Visita turistica di Francoforte con audioguida] : scopri la metropoli del Meno in modo personalizzato con '''un lettore MP3 o un'app guida della città .''' * <bdi>[https://www.cherrytours.de/frankfurt Cherrytours Francoforte] - Il mio tour della città</bdi>(<bdi>Cherrytours GmbH</bdi>),<bdi>Taubenstraße 11</bdi><abbr>Tel.:</abbr> +49 69 21939297, Email: office@cherrytours.de . Tour privati ​​o per piccoli gruppi per viaggiatori individuali. Tour disponibili tutti i giorni, anche in diverse lingue. Punti di partenza e arrivo individuali disponibili su richiesta. Prezzo: a partire da 15 EUR. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa. * Il '''tour sportivo della città''' - [http://www.stadtfuehrung-frankfurt.de/40678/41132.html Sightjogging] - con le scarpe da corsa alle attrazioni di Francoforte * '''[http://www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/Willkommen.html Tour e raduni cittadini adatti ai bambini]''' a Francoforte * '''[http://www.frankfurter-gaestefuehrer.de/ Associazione delle guide turistiche certificate]''' di Francoforte e le loro diverse visite guidate * {{do | nome= tour guidati| alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito. }} === Nuotare === Tutte le piscine di Francoforte sono gestite dall'ente comunale [https://frankfurter-baeder.de/ Frankfurter Bäder]. Lì sono pubblicati anche orari di apertura, prezzi e durata della stagione delle piscine all'aperto. Si prega di notare che le piscine esterne sono solitamente aperte solo durante la stagione, mentre quelle interne sono aperte solo fuori stagione. Tuttavia, gli orari di apertura sono coordinati, quindi è sempre possibile nuotare sia nella piscina esterna che in quella interna. ==== Piscine al chiuso ==== * Titus-Therme nella Nordweststadt * Piscina panoramica a Bornheim * Piscina coperta Höchst * Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata) * Bagno Textorbad a Sachsenhausen * Rebstockbad ==== Piscine all'aperto ==== * Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata) * Piscina all'aperto di Hausen * Silobad a Höchst * Piscina dello stadio di Sachsenhausen * Brentanobad a Rödelheim * Piscina all'aperto di Eschersheim * Piscina libera Nieder-Eschbach === Studiare === Francoforte è una delle città universitarie più importanti della Germania. Francoforte ospita, tra gli altri: * l' '''[https://www.uni-frankfurt.de/ Università Johann Wolfgang Goethe]''', con 42.000 studenti una delle più grandi università della Germania * l' '''[https://www.frankfurt-university.de/ Università di Scienze Applicate di Francoforte]''', precedentemente ''Università di Scienze Applicate di Francoforte'' * la '''[https://www.frankfurt-school.de/ Frankfurt School of Finance and Management]''', precedentemente ''l'Università di Banca'' , una delle più importanti università private in Germania * l' '''[https://www.hfmdk-frankfurt.de/ Università di Musica e Arti Performative]''' * la '''[https://www.staedelschule.de/ Städelschule]''', una rinomata scuola d'arte Francoforte, tuttavia, non è importante solo per quanto riguarda l'insegnamento, ma anche per la ricerca: solo in città si trovano due Istituti Max Planck. Chiunque intenda studiare a Francoforte deve sapere che Francoforte ha il minor numero di posti letto in dormitorio per studente tra le principali città universitarie tedesche. Le stanze condivise sono quindi molto richieste e difficili da ottenere, soprattutto per chi ha un reddito basso o ha un prestito studentesco, tanto che centinaia di studenti sono costretti a dormire in alloggi di emergenza ogni anno all'inizio del semestre. Francoforte è una delle due sedi, insieme a [[Lipsia]], della Biblioteca Nazionale Tedesca , che conserva una copia di deposito di ogni libro pubblicato in Germania. Qui è possibile richiedere la consultazione di libri insoliti, non disponibili in nessun'altra biblioteca. == Acquisti == Francoforte sul Meno offre praticamente tutto ciò che un amante dello shopping può desiderare. La via dello shopping più famosa di Francoforte, e anche quella con il fatturato più alto in Germania, è la '''Zeil''' , nel centro città. Lungo la Zeil e le sue vie laterali, troverete tutti i grandi marchi, così come molti piccoli negozi gestiti dai proprietari e alcuni articoli insoliti. '''Goethestraße''' , il miglio del lusso di Francoforte con marchi di stilisti provenienti da tutto il mondo, merita una menzione speciale. Fuori dal centro città ci sono altre vie dello shopping consigliate, come '''Berger Straße''' a Bornheim, '''Leipziger Straße''' a Bockenheim e '''Schweizer Straße''' a Sachsenhausen . Qui troverete una varietà di piccoli negozi. Ci sono '''mercati settimanali in quasi tutti i quartieri di Francoforte. Il mercato settimanale più famoso e grande di Francoforte è il''' mercato agricolo di Konstablerwache . '''Mercatini delle pulci''' : il sabato, a settimane alterne dalle 9 alle 14: mercato delle pulci sulle rive del Meno e mercato delle pulci nell'Osthafen (Lindleystraße) • Mercato delle pulci A Francoforte sul Meno ci sono quattro grandi '''centri commerciali''' : * MyZeil nel centro città * Skyline Plaza presso la stazione principale * Centro Assia a Bergen-Enkheim * Centro Nord-Ovest nella città Nord-Ovest (Heddernheim) Il Main-Taunus-Zentrum non si trova più a Francoforte, ma è ancora meta di molti abitanti della città per una lunga giornata di shopping. '''Lo shopping domenicale''' non è consentito a Francoforte dal 2017, dopo che i tribunali ne hanno ripetutamente annullato l'apertura domenicale.<!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Sport ==== * Deutsche Bank Park (ex Commerzbank-Arena): Eintracht Francoforte (1. Bundesliga) * PSD Bank Arena: 1. FFC Frankfurt (Bundesliga femminile) e Frankfurt Universe (Football Americano, GFL) * Pista di pattinaggio di Francoforte : Löwen Frankfurt (Hockey su ghiaccio, DEL) * Ballsporthalle Francoforte : Francoforte Skyliners (Basket Bundesliga ProA) e United Volleys (Pallavolo Bundesliga) === Locali notturni === Chiunque voglia uscire a Francoforte ha bisogno di conoscere un po' la città. I ​​migliori consigli si trovano nel "[https://www.journal-frankfurt.de/ Journal Frankfurt]". Francoforte ha molto da offrire dal punto di vista culturale, dai teatri pluripremiati (Schauspielhaus, Opera), all'intrattenimento alternativo e al cabaret (Mousonturm), alla danza moderna (The Forsythe Company) e agli spettacoli di varietà del Tigerpalast. Francoforte vanta anche un panorama museale distintivo. I più famosi sono il Museo d'Arte Moderna, il Museo di Arti Applicate, la Schirn Kunsthalle e lo Städel Art Institute. La maggior parte dei musei si trova sulla Museumsinsel, sulla riva sud del Meno. Oltre ai rinomati ed eleganti club del centro città e alla galleria vicino alla stazione ferroviaria principale, l'Uniongelände di Ostenda è diventato un luogo di ritrovo molto frequentato. Per la maggior parte dei club, si consiglia di portare una giacca (è possibile lasciarla al guardaroba) ed evitare di indossare una maglietta. Proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, in Taunusstrasse, Kaiserstrasse e Münchenerstrasse, ci sono bordelli uno accanto all'altro. C'è una stanza per la droga dove si inietta l'eroina con siringhe pulite. Ci sono anche numerosi negozi e ristoranti che servono specialità straniere. Un consiglio: il 22nd Lounge bar al 22° piano dell'Eurotheum, in centro città (proprio accanto alla Main Tower). Da qui si gode di una splendida vista sulla città. Un'esperienza speciale, soprattutto d'inverno, quando il mare di luci della città brilla nell'oscurità. Chi apprezza un mix di chic e semplicità dovrebbe visitare Schweizer Straße e Textorstraße a Sachsenhausen. Qui troverete tutto ciò che desiderate, dalle osterie del vino di mele (Aatschel, Fichtekränzi, Gemalte Haus, Wagner) ai bar più chic (Bar Oppenheimer, Keepers Lounge, Hoppers). Altre osterie del vino di mele si trovano a Bornheim (ad esempio a &#x202F;Eulenburg) e al "Rad" di Seckbach. Un'atmosfera più alternativa vi attende nei quartieri studenteschi di Bockenheim (intorno a Leipziger Straße) e Nordend (Berger Straße). Ma anche in centro, intorno alla Chiesa di Santa Caterina (Studio Bar, Helium) e al Römer, si trovano ottimi locali notturni. Consiglio da esperti: intorno al Kaffee Karin, in centro città, di fronte alla Casa di Goethe, si è sviluppata una piccola ma raffinata scena di bar. Fateci un salto! La scena gay si concentra principalmente nei quartieri Luckys Manhattan (LM27), Central o Schwejk, tutti situati nel cosiddetto "Triangolo delle Bermuda" vicino a Konstablerwache, ma a volte sono difficili da trovare a causa delle strade tortuose. Ad Alt-Sachsenhausen troverete un variopinto mix di cultura tradizionale del vino di mele, bar (tra cui &#x202F;lo Stereobar) e club. I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == Specialità della regione sono '''il Ribbsche mit Kraut, l'Handkäs mit Musik''' e '''la Frankfurter Grie Soß (salsa verde di Francoforte)'''. L' '''Handkäs mit Musik''' viene solitamente servito con pane e burro. Di solito all'ospite non viene data una forchetta, ma solo un coltello, con cui l'Handkäse viene adagiato pezzo per pezzo sul pane e morso. La salsa verde è composta da sette diverse erbe, che provengono tipicamente dagli orti del distretto di Oberrad e vengono tritate e mescolate alla panna acida o talvolta allo yogurt. Questo composto viene condito con pepe, sale, aceto e talvolta senape. Patate lesse o fritte e uova sode vengono servite come contorno. Il tipico '''vino di mele di Francoforte''', '''l'Ebbelwoi''', si beve in un bicchiere da vino di mele, il ''Geribbde''. Lo ''Schöbbsche'' (originariamente da 0,3 l, oggi spesso da 0,25 l) si versa da un ''Bembel'' , una brocca di terracotta la cui dimensione è indicata dal numero di ''Schöbbsche''&#x202F; ( ad esempio ''5'er Bembel'' ). Se il vino di mele è troppo acido, si può bere come ''G'spritzde'' , diluito con acqua minerale. Se questo non vi basta, potete ordinare un ''Süß-G'spritzde'' , un vino di mele con limonata al limone o, più spesso nella zona circostante, con limonata all'arancia. Ma '''attenzione!''' Se ordinate un Süßgespritzter nei tradizionali bar di vino di mele di Sachsenhausen e talvolta &#x202F;anche &nbsp;di Bornheim, potreste esporvi alle ire del personale, poiché l'aggiunta di limonata distrugge il carattere del vino di mele. La maggior parte di queste taverne produce il proprio sidro e ne è orgogliosa, anche se lo diluiscono, ma non lo dolcificano mai. In autunno, il succo di mela naturale appena spremuto è molto apprezzato, poiché stimola la flora intestinale e a volte riscuote un "successo strepitoso". '''Mispechen''' è un mix di acquavite di mele Calvados, succo di nespola e un frutto in salamoia, solitamente una nespola giapponese. Si beve spesso in compagnia. Le ciambelle si chiamano Kreppel, e i Teilchen si chiamano Stückchen (pezzi). Tra i dolci tipici locali ci sono '''l'Haddekuchen''' (accompagnato dal vino di mele), '''il Frankfurter Pudding''' , '''il Frankfurter Kranz ('''termine tedesco che significa "corona") e ''Bethmännchen'' termine tedesco che significa "bethmännchen "). Quest'ultimo è un dolce di marzapane imparentato con '''il Frankfurter Brenten''' (termine tedesco che significa "brenten"), originariamente consumato con il tè, ma oggi particolarmente apprezzato a Natale. Il nome risale alla famiglia di banchieri di Francoforte, i Bethmann. Essendo una città cosmopolita, la cucina locale ha sempre avuto un ruolo minore rispetto ad altre città. La cucina francese e le caffetterie viennesi erano già apprezzate dalla classe media nel XIX secolo. Non sorprende quindi che la salsiccia di Francoforte sia quasi scomparsa. La rusticizzazione con piatti "autentici di Francoforte" e "originali" è un fenomeno relativamente nuovo e, curiosamente, è stata alimentata dall'afflusso di nuovi residenti di Francoforte in cerca di cibo "originale" per ambientarsi. Molti ristoranti italiani e greci sono più vecchi di decenni rispetto a molti dei ristoranti rustici e caratteristici o dei pub con tavoli in rovere lucidato. La via con più ristoranti è '''Freßgass''', che si estende fino all'Alte Oper. Lì troverete ristoranti e snack per tutti i gusti. In una traversa si trova il Club Voltaire, un bistrot di sinistra. A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == '''Tassa di soggiorno:''' dal 1° gennaio 2018, la città di Francoforte applica una tassa di soggiorno di &#x202F;2 € a persona a notte a tutti gli ospiti che pernottano in città per motivi turistici. La tassa di soggiorno deve essere pagata in hotel e viene solitamente aggiunta alla tariffa del pernottamento. Questa norma non si applica ai soggiorni di lavoro. A Francoforte non mancano certo i posti letto in hotel, a meno che non ci siano grandi fiere in corso. Che cerchiate un hotel a 3, 4 o 5 stelle, tutti troveranno un alloggio adatto. Tuttavia, durante le fiere, gli hotel sono estremamente costosi e al completo, il che si estende a tutta la zona circostante, rendendo impossibile spostarsi in periferia. Ma anche in quel caso, ci sono ancora molti alloggi privati ​​sparsi per la città. I ​​pernottamenti negli hotel di Francoforte sono estremamente convenienti nei fine settimana, poiché i viaggiatori d'affari si trovano principalmente a Francoforte durante la settimana. Anche i pernottamenti in hotel a cinque stelle o più sono piuttosto convenienti. L'ostello della gioventù di Schaumainkai, anch'esso raggiungibile a piedi da Alt-Sachsenhausen e dalle rive del Meno, è un'alternativa all'hotel. (Anche il primo congresso Wikimania si è svolto qui.) Gli alloggi privati, tuttavia, sono solitamente disponibili a prezzi notevolmente inferiori e spesso offrono il vantaggio di fornire ai viaggiatori consigli utili per esplorare la città. Tuttavia, la pandemia di coronavirus e la conseguente mancanza di visitatori fieristici hanno ridotto significativamente l'offerta negli ultimi anni, soprattutto nella fascia alta. Tra &#x202F;gli altri, i rinomati hotel di lusso Hessischer Hof e Villa Kennedy, che un tempo offrivano una delle più grandi suite presidenziali d'Europa, sono rimasti vittime della crisi. I singoli hotel sono elencati negli articoli del distretto . Gli hotel in aeroporto sono elencati nell'articolo dell'aeroporto . Un [http://www.frankfurt-tourismus.de/frankfurt/ukv?reset=1 elenco degli hotel] è disponibile sul sito web della città di Francoforte. '''Gli ostelli della gioventù''' si trovano principalmente nei pressi della stazione ferroviaria principale, ma l'ostello della gioventù DJH si trova a sud del fiume Meno a Sachsenhausen . In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Frankfurt Kaiserstrasse.jpeg|miniatura|Kaiserstraße dalla stazione centrale con i grattacieli delle banche sullo sfondo]] Sebbene la vita a Francoforte non sia più pericolosa che in altre grandi città tedesche, la città appare soggettivamente molto meno sicura. I motivi sono: * La politica liberale della città in materia di droga, che attrae a Francoforte molti tossicodipendenti da altre città tedesche, è particolarmente evidente nella zona della stazione ferroviaria, dove tossicodipendenti, spacciatori e siringhe usate dominano il paesaggio urbano. * I senzatetto, pur non essendo più numerosi, sono significativamente più presenti rispetto ad altre grandi città tedesche. I punti caldi per i senzatetto includono il piano B della stazione ferroviaria principale, Niddastraße nel quartiere Bahnhofsviertel, e la stazione della metropolitana Eschenheimer Tor a nord del centro città. Le persone sensibili dovrebbero evitare queste zone, soprattutto di notte e al mattino presto. * i mendicanti a volte molto invadenti, soprattutto alla stazione ferroviaria principale, che sono piuttosto facili da spaventare se li ignori ostinatamente, distogli lo sguardo e continui a camminare: non rappresentano un pericolo reale. Statisticamente parlando, Francoforte ha in realtà il più alto tasso di criminalità pro capite tra tutte le città tedesche dopo Berlino, motivo per cui i media a volte la definiscono la "capitale del crimine". Tuttavia, questa statistica è distorta da due fattori: in primo luogo, l'aeroporto si trova all'interno dei confini cittadini di Francoforte, distorcendo i dati (contrabbando, violazioni dei passaporti, ecc.); in secondo luogo, la maggior parte delle banche private ha sede a Francoforte, quindi le frodi sulle carte di credito, indipendentemente da dove si verifichino nel mondo, sono incluse nelle statistiche di Francoforte. Inoltre, i numerosi pendolari che si recano in città ogni giorno non vengono presi in considerazione nelle statistiche. Chi evita di lasciarsi coinvolgere in conversazioni, soprattutto di notte, evita i tossicodipendenti ed evita di usare i bagni pubblici, soprattutto nella zona della stazione ferroviaria e in centro città (le siringhe separate possono trasmettere malattie infettive come l'HIV), non ha nulla da temere. Tuttavia, le famiglie con bambini dovrebbero evitare del tutto la zona della stazione ferroviaria e utilizzare i mezzi pubblici o un taxi. === Ospedali === L'assistenza medica è, come in tutte le principali città tedesche, molto buona. Di particolare rilievo è l'Ospedale Universitario, che gode di un'ottima reputazione. * '''[http://www.klinik.uni-frankfurt.de/ Ospedale universitario di Francoforte]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' * '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/weitere-notdienste/frankfurt-am-main-069.php servizi di emergenza generale a Francoforte]''' un elenco dei servizi di emergenza medica a Francoforte * Visualizzazione attuale del '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/ servizio dentistico di emergenza con i dentisti in servizio e i servizi dentistici di emergenza disponibili]''' * Servizio di emergenza odontoiatrica di Francoforte (A&V eV): 069-59795360 == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Verso nord-ovest ** Kronberg − '''Zoo Opel''' sulla B455 in direzione [[Königstein]]. L'ampia area ospita circa 1.400 animali di 200 specie provenienti da tutti i continenti e da tutte le zone climatiche, inclusi gli elefanti nel recinto costruito a fine agosto 2013. Molte specie sono scomparse. Il Sentiero dei Filosofi, aperto al pubblico, attraversa lo zoo da Kronberg a Königstein. Ingresso: 12 €, bambini dai 3 ai 14 anni: 7 €. ** [[Königsstein]]: una graziosa cittadina sui pendii boscosi del Taunus con le rovine del castello di Königstein. ** '''[[Bad Homburg]]''' − nobile cittadina residenziale e termale con un grande parco termale. ** I monti [[Taunus]] , con la loro vetta più alta, il [[Großer Feldberg]], si trovano proprio davanti all'hotel e sono raggiungibili con la linea U3 della metropolitana. Da questa montagna e dalla torre Herzberg si gode di una magnifica vista sulla regione del Reno-Meno. ** L'antica fortezza romana '''di [[Saalburg]]''' è stata ricostruita. ** Dietro entrambi i luoghi si trova l' '''[[Hessenpark]]''', un grande museo all'aperto con la ricostruzione di antiche case della zona circostante. * A nord si trova la [[Wetterau]] con [[Bad Vilbel]], [[Bad Nauheim]] e [[Butzbach]], dove numerosi frutteti invitano a soffermarsi. * Verso nord-est fino al [[Vogelsberg]] con ottimi percorsi escursionistici e ciclabili. * Partendo da [[Hanau]] in direzione est, il percorso prosegue verso nord-est attraverso la valle del Kinzig e il parco naturale dello Spessart, passando per [[Gelnhausen]] e arrivando a [[Fulda]] . * lungo il Meno attraverso Hanau e [[Seligenstadt]] , verso [[Aschaffenburg]] , [[Miltenberg]] e [[Wertheim]] nella [[Bassa Franconia]] e infine verso [[Würzburg]] . * In direzione sud-sudest nell'[[Odenwald]] con le sue città a graticcio di [[Michelstadt]] ed [[Erbach]] fino a [[Eberbach]] am [[Neckar]]. * Proseguite verso sud lungo la Bergstrasse da [[Darmstadt]] , passando per [[Zwingenberg]], [[Bensheim]], [[Heppenheim]], [[Weinheim]] fino a [[Heidelberg]]. * Verso sud-ovest fino all'Alto Reno con la [[riserva naturale Kühkopf-Knoblochsaue]] , la città vinicola di [[Oppenheim]] e la città dei Nibelunghi di [[Worms]] * Verso ovest verso la [[Renania-Palatinato]] : [[Magonza]] , [[Assia Renana|Assia renana]] ( [[Ingelheim]] , [[Bingen]] am Rhein ) e la [[valle del Medio Reno]] ( [[Bacharach]] , [[Oberwesel]] ). * Verso ovest verso [[Wiesbaden]] , nel Rheingau ( [[Eltville am Rhein]] , [[Rüdesheim am Rhein]] ) e nella valle del Medio Reno . * Tutte le direzioni: [[Parco regionale RheinMain]]<!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. Gli abitanti di Francoforte non sono noti per essere particolarmente amichevoli. Tuttavia, solo in casi eccezionali verrete trattati in modo davvero scortese. Una volta abituati ai modi rudi, soprattutto nei bar che servono vino di mele, andrete molto d'accordo con tutti gli abitanti del posto. Ogni tanto, qualche problema linguistico può essere risolto con un "Eh?", la domanda universale dell'Assia. Il tedesco è la lingua universale e quasi tutti parlano inglese, ma l'elevato numero di pendolari porta con sé molti dialetti in città. La città di Francoforte ha creato la piattaforma "''Frankfurt Asks Me"'' con una '''funzione integrata per la segnalazione dei difetti'''. Chiunque può segnalare difetti in città, come &#x202F;abbandono di rifiuti e vandalismo, su questa piattaforma. Il centro servizi della città elabora quindi i difetti segnalati. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] jju7qxoeq7lgievozpa4gtjk4g7a4ab Amburgo 0 2303 884537 848924 2025-07-10T11:01:47Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ extlink update 884537 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Hamburg | Banner = Hambourg banner.jpg | DidascaliaBanner = Amburgo di notte che si specchia sul suo lago, Binnenalster | Immagine = Hamburg07.jpg | Didascalia = Panorama di Amburgo | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Regione = | Territorio = | Superficie = 755,33 | Abitanti = 1.802.041 <small>(censimento 2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 40, 4721 | CAP = 20001–21149, 22001–22769 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.hamburg-tourism.de/it/hamburg-tourism/ | Map = de | Lat = 53.55 | Long = 10 | DdM = 2007 }} '''Amburgo''' è il principale porto della [[Germania settentrionale]] sul fiume Elba. == Da sapere == [[File:Deutsches Zollmuseum Hamburg.jpg|thumb|left|Amburgo, Speicherstadt Zollmuseum]] '''Amburgo''' (in [[tedesco]] ''Hamburg'') è la seconda città più popolosa della [[Germania]], dopo la capitale [[Berlino]], ed è anche la città non-capitale più popolosa dell'Unione europea. Il suo porto è il maggiore della Germania e il secondo nell'Unione europea (non a caso la città ospita ITLOS, il tribunale della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare). Amburgo, coerentemente con il suo glorioso passato anseatico, costituisce ancora oggi una ''città-stato'' e si fregia ufficialmente del titolo di ''Freie- und Hansestadt Hamburg'' ("Città libera ed anseatica di Amburgo"). === Cenni geografici === Amburgo sorge sulle rive del fiume Elba (''Elbe'' in tedesco) nel nordovest della Germania. È una ''Stadtstaat'', situata fra i Länder della [[Bassa Sassonia]] (''Niedersachsen'') e dello [[Schleswig-Holstein]]. Amburgo si trova nel punto in cui i fiumi Alster e Bille sfociano nell'Elba, che 110&nbsp;km più a nord-ovest sfocia a sua volta nel Mare del Nord. È attraversata da una fitta rete di canali chiamati Fleete; il centro della città circonda due laghi artificiali formati dall'Alster: il Lago Binnenalster (la parte di fiume che si trovava dentro le antiche mura della città), e il Lago Außenalster. Il porto naturale si estende per tutta la larghezza dell'Elba principalmente sulla riva meridionale che fronteggia i quartieri di [[St. Pauli]] e Altona. Le due rive del fiume sono collegate tramite ponti a est e tramite due tunnel. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:JMDavid Hamburg vom westlichen Wall 1811.jpg|thumb|300px|left|Amburgo nel XIX secolo]] È citata anticamente come «Treva». Amburgo deve il suo nome al primo edificio permanente nella zona, un castello costruito a protezione di un battistero, a sua volta costruito nell'810 su ordine dell'imperatore Carlo Magno. La fortificazione sorgeva sul fondo di una palude fra l'Alster e l'Elba e fungeva da difesa contro le invasioni slave. Il nome del castello era Hammaburg, dove la parola ''burg'' ha il significato di castello. La parola Hamma rimane di origine incerta. L'alto tedesco antico include sia la parola hamma, angolo, che hamme, pascolo. Angolo potrebbe riferirsi ad una striscia di terra o ad una curva del fiume. In ogni caso la lingua parlata al tempo nella zona potrebbe non essere stato il tedesco antico, dato che in seguito vi si parlava il dialetto basso sassone. Altre teorie sostengono che l'origine del nome del castello sia da individuarsi in un'ipotetica foresta di Hamma, o nel villaggio di Hamm, inglobato più tardi nella città. La parola Hamm come nome di località ricorre molto spesso in Germania, ma il suo significato è altrettanto incerto. Potrebbe avere a che fare con heim e Amburgo potrebbe trovarsi nel territorio degli antichi Camavi. Comunque, una derivazione diretta dal termine heim (casa, città d'origine) sembra essere troppo azzardata, dal momento che il nome fu attribuito alla città dopo il castello. Un'altra teoria sostiene che il nome di Amburgo provenga dal termine ham che è il termine in antico sassone per riva. Nell'834 Amburgo fu designata sede di un vescovato, il cui vescovo, Sant'Oscar, divenne noto come l'Apostolo del Nord. Nell'845 una flotta di 600 navi vichinghe arrivò ad Amburgo risalendo il corso dell'Elba e la distrusse. Al tempo la città contava circa 500 abitanti. Due anni dopo Amburgo fu riunita con Brema nel vescovato di Amburgo-Brema. Nel 983 la città fu di nuovo distrutta da Mstivoj, re degli Abodriti. Nel 1030, fu data alle fiamme da Re Mieszko II Lamberto di Polonia. Dopo le ulteriori invasioni del 1066 e del 1072 il vescovo si stabilì definitivamente a Brema. La carta del 1189 di Federico I detto il Barbarossa garantì ad Amburgo lo stato di città libera dell'Impero con l'esenzione dal pagamento delle tasse doganali, oltre al diritto di commerciare a sud dell'Elba fino alla foce. La veridicità di tale documento è stata messa in discussione, dato che in quell'anno il sovrano era impegnato nella Terza crociata da cui non sarebbe più tornato. In ogni caso, il documento, datato 7 maggio 1189, rimase valido fino al 1888, anno in cui avvenne l'unione doganale di Amburgo con l'Impero Tedesco. Il 7 maggio 1189 è considerata tutt'oggi la data di fondazione del porto e ogni anno viene celebrata l'Hafengeburtstag, una delle più grandi feste portuali del mondo. La franchigia doganale, unita alla vicinanza alle principali rotte commerciali del Mare del Nord e del Mar Baltico, fecero in breve tempo di Amburgo il maggior porto dell'Europa settentrionale. Nel 1241, con la sua alleanza commerciale con Lubecca, Amburgo entrò a far parte della Lega Anseatica. Nel 1529 la città abbracciò il Luteranesimo e successivamente accolse profughi Protestanti provenienti dai Paesi Bassi e dalla Francia. In quel periodo, Amburgo era sotto la sovranità Danese, pur continuando a far parte del Sacro Romano Impero come Città Libera Imperiale. Per un breve periodo (1810-14) fu annessa alla Francia sotto Napoleone. Per oltre un anno subì l'assedio delle potenze alleate (principalmente Impero Russo, Svezia e Prussia). Le forze russe, sotto il comando del generale Bennigsen liberarono la città nel 1814. Durante la prima metà del XIX secolo, principalmente nella poesia e nella letteratura romantica, emerse la figura di Hammonia, una dea il cui nome è il nome latino della città di Amburgo, e che ne divenne la patrona e il simbolo dello spirito cittadino del periodo. Amburgo conobbe il suo periodo di maggior crescita durante la seconda metà del XIX secolo, quando la sua popolazione crebbe di oltre quattro volte fino a raggiungere gli 800.000 abitanti e diventando il terzo porto d'Europa grazie alle rotte commerciali sull'Atlantico. Nel 1842, circa un quarto della città vecchia fu distrutto in quello che sarà in seguito sempre ricordato come il Grande Incendio. L'incendio ebbe inizio nella notte del 4 maggio e fu domato soltanto l'8 maggio. Andarono distrutte 3 chiese, il municipio e un numero indefinito di altri edifici. Vi persero la vita 51 persone e 20.000 rimasero senza tetto. La ricostruzione durò oltre 40 anni. Sotto la direzione di Albert Ballin la Hamburg-America Line divenne, a cavallo del secolo, la più grande compagnia di trasporti transatlantici, e Amburgo divenne sede di numerose compagnie di trasporti diretti verso il Sud America, l'Africa, l'India e l'Asia Orientale. La città diventò una metropoli cosmopolita basata sul commercio globale. Era anche il porto più utilizzato da tedeschi e europei dell'Est per emigrare nel Nuovo Mondo e fu sede di numerose comunità di commercio da tutto il mondo (sorse ad esempio una piccola Chinatown ad Altona). Nel 1903, fu inaugurato ad Amburgo da Paul Zimmermann il Freilichtpark, primo club nudista organizzato. La sede del club era localizzata in un lago formato dal fiume Alster nella parte meridionale della città, adiacente ad una spiaggia balenare. Dopo la prima guerra mondiale la Germania perse le sue colonie e conseguentemente Amburgo perse molte delle sue rotte commerciali. Nel 1938 i confini della città furono estesi con l'Atto della Grande Amburgo, ad includere Wandsbek, Harburg, Wilhelmsburg e [[Altona]]. Durante la seconda guerra mondiale Amburgo fu sottoposta ad una serie di devastanti raid aerei. Le incursioni alleate mediante il maximum use of fire voluto da Winston Churchill raggiunsero il culmine con gli attacchi su Dresda e Amburgo, che insieme a Tokyo e ai bombardamenti atomici rappresentano il più alto livello distruttivo mai sperimentato dalle armi. La tecnica accuratamente studiata dagli inglesi mise a punto un particolare tipo di bombardamento che (mediante l'uso di spezzoni incendiari da 4 libbre, sganci a grappolo, studi sull'impianto topografico dei centri storici facilmente infiammabili, situazione meteorologica, ecc.) poteva innescare un'unica e gigantesca tempesta di fuoco autonoma per almeno trenta minuti. Lo stesso Arthur Harris, capo del Bomber Command, battezzò l'attacco su Amburgo col nome di "Gomorra", dando a intendere quali fossero le intenzioni circa il destino della città. La notte del 28 luglio 1943 si generarono colpi di vento infuocato a 75 metri al secondo. Le case bruciarono per il solo effetto del calore e circa 40.000 persone perirono. I cadaveri vennero ritrovati soprattutto nei rifugi sotterranei, come nelle cantine, a causa del monossido di carbonio. Alla fine della guerra, la città era ridotta a 43 milioni di metri cubi di macerie (compreso il centro storico), pur non raggiungendo la totalità della distruzione come invece accadde a [[Dresda]], [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[Norimberga]]. Nel dopoguerra, la Cortina di ferro - a soli 50 km a est di Amburgo - separò la città dalla maggior parte del suo retroterra e ridusse ulteriormente l'attività di commercio globale. Il 16 febbraio del 1962 una forte tempesta fece raggiungere all'Elba il livello massimo storico, inondando un quinto di Amburgo e provocando la morte di oltre 300 persone. Tra il 1960 e il 1962 la rockband inglese The Beatles, allora agli esordi, si esibì in parecchi locali nel quartiere di Reeperbahn. Ciò è tuttora considerato un vanto per Amburgo. Sono originari di Amburgo moltissimi gruppi power metal, movimento derivante dal più classico heavy metal, attivi da fine anni ottanta quali Gamma Ray ed Helloween. Da centinaia di anni i Cigni che frequentano la città (detti Alsterschwäne, "cigni dell'Alster") sono particolarmente protetti e tutelati, sia dalla popolazione che dalle leggi, e il loro speciale accudimento nel periodo invernale è una delle caratteristiche celebri di Amburgo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=53.55 | Long= 10 | h = 450 | w = 520 | z = 10 | Didascalia=Distretti di Amburgo | view=Kartographer }} Amburgo è divisa in 7 distretti (''Bezirke'') suddivisi a loro volta in quartieri (''Stadtteile'') <!--Distretto di Hamburg-Mitte--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1626|fill=#c9815e}} <!--Distretto di Hamburg-Nord--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1627|fill=#acf6f8}} <!--Distretto di Altona --> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1630|fill=#8888dc}} <!--Distretto di Bergedorf --> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1637|fill=#B383B3}} <!--Distretto di Eimsbüttel--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1632|fill=#aa6baa}} <!--Distretto di Harburg--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1635|fill=#D5DC76}} <!-- Distretto di Wandsbek --> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1633|fill=#D5DC76}} {{Regionlist | region1name = Distretto di Hamburg-Mitte | region1color = #c9815e | region1description =I quartieri più turistici del distretto centrale (''Mitte'') sono la '''[[Altstadt, Neustadt e HafenCity|città vecchia ]]''' (''Altstadt''), '''[[Altstadt, Neustadt e HafenCity|città nuova]]''', (''Neustadt'') e '''[[Altstadt, Neustadt e HafenCity|HafenCity]]'''. I primi due corrispondono al nucleo originario di Amburgo mentre [[Altstadt, Neustadt e HafenCity|HafenCity]] è la zona dell'ex porto che ingloba il [[Speicherstadt|quartiere dei magazzini portuali]] (''[[Speicherstadt]]''), proclamato nl 2015 patrimonio mondiale dell'Umanità. Anche lo storico quartiere di '''[[St. Pauli]]''' ha rilevanza turistica soprattutto per i suoi locali notturni allineati sulla ''Reeperbahn'', la sua arteria principale. Meno interessante il quartiere di '''[[St. Georg e i quartieri orientali|St. Georg]]''' (''Sankt Georg''), sul retro della stazione centrale intorno alla quale stanno alberghi ritenuti a buon mercato. [[File:Blankenese.png|thumb|200px|Blankenese]] | region2name = [[Distretto di Hamburg-Nord]] | region2color = #acf6f8 | region2description = | region3name = [[Distretto di Altona]] | region3color =#8888dc | region3description = Ad ovest del centro sta il distretto di Altona, un tempo centro urbano distinto da Amburgo sotto il controllo del re di [[Danimarca]]. Qui si trova il Museo delle navi [http://www.museumshafen-oevelgoenne.de/ Övelgönne]. Il suo quartiere più rinomato è Schanzenviertel, appena a nord di Sankt Pauli, abitato da studenti e immigrati per lo più di origine turca. Prende il nome dal baluardo detto ''Sternschanze'' per la forma a stella. È pieno di ristoranti a prezzi modici. Molto più ad ovest sta '''Blankenese''', un tempo semplice villaggio di pescatori ma oggi quartiere altolocato di Amburgo. Il centro è molto pittoresco, caratterizzato da stretti vicoli e scalinate che si inerpicano sulla collina retrostante da cui si domina il fiume Elba. | region4name = Distretto di Bergedorf | region4color = #B383B3 | region4description = | region5name = [[Distretto di Eimsbüttel]] | region5color =#aa6baa | region5description = Comprende il quartiere di Rotherbaum, sede dell'Università e della fiera di Amburgo (Hamburg Messe [http://www.hamburg-messe.de ''sito web'']) | region6name = Distretto di Harburg | region6color =#D5DC76 | region6description = | region7name = Distretto di Wandsbek | region7color = #D5DC76 | region7description = }} {{-}} <gallery> File:Hamburgspeicherstadtfleet.jpg|Speicherstadt File:HafenCity Traditionsschiffhafen Sandtorkai Hamburg 3943 v3.jpg|HafenCity Tradititonsschiffhafen File:Elbphilharmonie Elbseite Mai 2013 - 4000-dv-3.jpg|HafenCity Elbphilharmonie File:Herbertstrasse.jpg|Herbertstraße </gallery> {{-}} == Come arrivare == [[File:Hamburg airport.jpeg|thumb|170px|Terminal degli arrivi all'aeroporto internazionale di Amburgo]] [[File:Hamburg hbf 30-6-2003.JPG|thumb|170px|interno della stazione centrale di Amburgo]] === In aereo === * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Amburgo-Fuhlsbüttel|aeroporto internazionale di Amburgo]] |lat=53.630278 |long=9.991111}} si trova a circa 9 km a nord del centro. :Le compagnie che operano voli di linea dall'Italia sono: :* [http://www.tuifly.com/it/ TUI FLY] &mdash; Voli stagionali (''terminano a ottobre'') Da [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli Capodichino]], [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Olbia]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :* [https://www.condor.com/ Condor] &mdash; Da [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova-Cristoforo Colombo]] :* [http://www.ryanair.com Ryan Air] &mdash; Da [[Aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Pisa San Giusto|Pisa-Galileo Galilei]] :* [https://www.eurowings.com Eurowings] &mdash; Da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] === In treno === * {{listing | nome=Stazione Amburgo centrale | alt=Hamburg Hauptbahnhof | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Hamburg_Hbf.html | email= | indirizzo= | lat=53.552778 | long=10.006389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Amburgo Centrale | immagine=Hamburg Hauptbahnhof 2009 319.JPG | wikidata=Q6456 | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Bahnlinien im HVV.png|thumb|200px|Cartina delle linee metro e ferroviarie]] I trasporti pubblici sono gestiti dalla Verkehrsverbund, una joint venture tra compagnie del settore. La rete è costituita da autobus molto frequenti al centro, da 4 linee metro (U-Bahn) e 6 linee di treni pendolari (S-Bahn). Treni leggeri collegano Amburgo a città satelliti situate nello [[Schleswig-Holstein]]. Il biglietto di una compagnia membro è valido su tutta la rete e anche su alcuni treni regionali della Deutsche Bahn e della Metronom. Da ricordare infine i traghetti della compagnia HADAG (''fa parte della join venture'') che fanno la spola tra le sponde opposte del fiume Elba e sono molto usati dai turisti. Ad Amburgo non esistono tram ma in compenso circolano autobus sperimentali che funzionano ad idrogeno. L'ente turistico di Amburgo [http://www.hamburg-tourism.de] propone la Hamburg Card che dà diritto all'uso dei mezzi pubblici e a piccoli sconti sul biglietto d'ingresso dei musei, su alcuni tour in città e su escursioni in barca lungo l'Elba e il lago di Alster. Esiste in tagli individuali di 1, 3, 5 giorni a prezzi interessanti. La versione per gruppi o famiglie è ancora più allettante. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Museum der Arbeit in Hamburg-Barmbek-Nord 2.jpg|thumb|170px|left|Museum der Arbeit]] * {{see | nome=Museum der Arbeit | alt=Museo del Lavoro | sito=http://www.museum-der-arbeit.de/ | email= | indirizzo=Wiesendamm 3 | lat=53.585833| long=10.04565 | indicazioni=Stazione di Barmbek | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Hamburg_Dom_08.jpg|thumb|Hamburger Dom]] * {{do | nome=Hamburger Dom | alt= | sito=http://www.hamburger-dom.de | email= | indirizzo= | lat=53.553889 | long=9.970833 | indicazioni=Stazione metro di St. Pauli o Feldstraße | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Hamburger Dom | immagine=Hamburg Dom 08.jpg | wikidata=Q896467 | descrizione=Un festival popolare che ricorre tre volte l'anno e dura un mese. Il Winterdom ha inizio a dicembre, il Frühlingsdom a metà marzo e il Sommerdom a fine luglio. L'evento prevede spettacoli teatrali e vari show nell'area della cattedrale e un festival gastronomico organizzato dall'associazione ristoratori di Amburgo. Viene allestito anche un luna park con giostre per bambini. Ha luogo nel centro di Amburgo nel quartiere ''Heiligengeistfeld'' (Campo dello Spirito Santo) di [[St. Pauli]]. }} * {{listing | nome=Il compleanno del porto | alt=Hafengeburtstag | sito=http://www.hafengeburtstag-hamburg.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | descrizione=Ricorre il 7 maggio e dura 5 giorni. Commemora l'atto promulgato dall'imperatore Federico Barbarossa nel 1189, atto grazie al quale le merci caricate e scaricate nel porto di Amburgo venivano esentate da ogni balzello. }} * {{listing | nome=Divertirsi ad Alster | alt=Alstervergnügen | sito=http://www.alstervergnuegen.net | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione=Un'altra festa all'aperto che ricorre la prima settimana di settembre e ha luogo intorno alle rive del lago Alster. È accompagnata da concerti di musica rock. }} * {{listing | nome=Festa del Jazz | alt=JazzTage Hamburg | sito=http://www.hamburgerjazztage.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ricorre ogni anno a ottobre }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Europa Passage | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.551389 | long=9.996667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1375224 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === St Pauli è il cuore delle notti di Amburgo, soprattutto intorno a Reeperbahn. [[File:Reeperbahn sexshop.jpg|thumb|Sexshop a Reeperbahn, la strada principale del distretto a luci rosse di Amburgo]] ==== Locali gay ==== * {{listing | nome=Dragon Sauna | sito=http://dragonsauna.com | email= | indirizzo=, Pulverteich 37, 20099 Hamburg, Germany | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di St Georg. Fermata metro più vicina: Hauptbahnhof Süd | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Tra le più rinomate di Amburgo }} * {{drink | nome=Tom's Saloon & Tom's Dancehall | sito=http://www.toms-hamburg.de/ | email= | indirizzo=Pulverteich 17 St Georg | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro più vicina: Hauptbahnhof Süd | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Tra le prime discoteche gay di Amburgo (in funzione dal 1974) e tuttora sulla cresta dell'onda. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Molti alloggi economici si trovano nella zona di St George, a ridosso della stazione ma in genere gli alberghi di Amburgo non sono a buon mercato e i prezzi tendono a schizzare in alto in occasione di eventi ricreativi o fieristici. L'ente turistico locale dispone di un servizio di prenotazione on line sul suo [http://www.hamburg-tourism.de sito web]. Promette sconti a chi prenota per tempo (almeno 12 giorni) ma è bene confrontare i prezzi con altri servizi di [[Trovare alloggio#Siti di prenotazione|prenotazione alberghiera]]. === Prezzi modici === [http://www.deutsche-pensionen.de/pension-hamburg/hh-verzeichnis-preis.html www.deutsche-pensionen.de] - Sito di prenotazione on line di stanze nelle pensioni di Amburgo. * {{sleep | nome=Instant Sleep | sito=http://www.instantsleep.de | email= | indirizzo=Max-Brauer-Allee 277 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 43182310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Ostello }} * {{sleep | nome=A&O City-Hotel | sito=http://www.aohostels.de | email= | indirizzo=Hammer Landstrasse 170 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 644210400 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Catena di ostelli }} * {{sleep | nome=A&O Hostel/Hotel | sito=http://www.aohostels.de | email= | indirizzo=Amsinkstrasse 6-10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 644210400 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Schanzenstern-Altona | sito=http://www.schanzenstern-altona.de | email= | indirizzo=Kleine Rainstrasse 24-26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 39919191 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Schanzenstern-St.Pauli | sito=http://www.schanzenstern.de | email= | indirizzo=Bartelsstrasse 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 4398441 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Jugendherberge auf dem Stintfang | sito=http://www.Jugendherberge.de | email= | indirizzo=Alfred Wegener Weg 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 315407 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pension am Rathaus | sito=http://www.Pension-am-Rathaus.de | email= | indirizzo=Rathausstrasse 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 337489 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Alt-Nürnberg | alt= | sito=https://hamburg.hotelaltnuernberg.de/ | email= | indirizzo=Steintorweg 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 246024 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Novotel Hotel Alster | sito=http://hotel-dorint-novotel-hamburg-alster.accorhotels.de | email= | indirizzo=Luebecker Strasse 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 391900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mercure Hotel an der Messe | sito=http://mercure-hotel-hamburg-an-der-messe.accorhotels.de | email= | indirizzo=Schroederstiftstrasse 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 450690 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ibis Hotel Altona | sito=http://www.ibishotel.com/ibis/fichehotel/de/ibi/1446/fiche_hotel.shtml | email= | indirizzo=Königstraße 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 31187-0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ferienwohnung Hamburg | alt= | sito=http://www.fewo-hamburg.com {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Thadenstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 34993753 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel York | alt= | sito=http://www.hotel-york.de | email=info@hotel-york.de | indirizzo=Hofweg 19 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 227 14 20 | numero verde= | fax=+49 40 227 31 19 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Park Hyatt | alt= | sito=https://www.hyatt.com/en-US/hotel/germany/park-hyatt-hamburg/hamph | email=hamburg@hyatt.de | indirizzo=Bugenhagenstraße 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 3332 1234 | numero verde= | fax=+49 40 3332 1235 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=SIDE Design Hotel | sito=http://www.side-hamburg.de | email=info@side-hamburg.de | indirizzo=Drehbahn 49 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 (40) 30 99 90 | numero verde= | fax=+49 40 30 99 93 99 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Hafen Hamburg | sito=http://www.hotel-hafen-hamburg.de | email= | indirizzo=Seewartenstraße 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 31113-0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Dorint Sofitel | sito=http://hotel-dorint-sofitel-am-alten-wall-hamburg.accorhotels.de | email= | indirizzo=Am Alten Wall 40 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 369500 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Raflles Hotel Vier Jahreszeiten | sito=http://hvj.de | email= | indirizzo=Neuer Jungfernstieg 10-14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 34940 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Kempinsiki Atlantic Hotel | sito=http://kempinski.atlantic.de | email= | indirizzo=An der Alster 72-79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 28880 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Radisson Blu Hotel Hamburg | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/de-de/hotels/radisson-blu-hamburg | email=info.hamburg@radissonblu.com | indirizzo= | lat=53.561667 | long=9.986944 | indicazioni= | tel=+49 40 35 020 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | immagine=Radisson Blu Hotel Hamburg.jpg | wikidata=Q826376 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Buxtehude]] * [[Lüneburg]] * [[Stade]] * [[Lubecca]] (''Lübeck'') <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Livello = 2 }} i799pu2yy15rgrzw9tq5naqeu0559cy Sicilia 0 2308 884455 870930 2025-07-10T09:33:47Z Andyrom75 4215 884455 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Banner Agrigento 0067.jpg | DidascaliaBanner = Panoramica della valle dei templi | Immagine = 2009-03-22 03-29 Sizilien 551 Aetna.jpg | Localizzazione = Sicily in Italy.svg | Stato = [[Italia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Palermo]] | Superficie = 25.710 km² | Abitanti = 5.037.799 <small>(2008)</small> | Sito del turismo = http://www.visitsicily.info/ | Sito ufficiale = http://pti.regione.sicilia.it/ | Lat = 37°33′35.35″N | Long = 14°08′21.85″E }} '''Sicilia''' è una regione insulare [[italia]]na. == Da sapere == L'agricoltura è la risorsa principale dell'economia siciliana. Sulle zone pianeggianti si coltivano soprattutto alberi d'agrumi e di ulivo mentre su alcune zone collinari per lo più il frumento, poi la vite, le mandorle, i fagioli, i pomodori e altri ortaggi. Il turismo quale risorsa è ancora in via di sviluppo nelle regioni non costiere. La produzione ittica della Sicilia costituisce circa un quarto della produzione italiana. I diversi complessi industriali a Siracusa, Augusta e Gela, sono destinati all'industria petrolchimica. === Cenni geografici === [[File:Etna-map-bjs.jpg|thumb|300px|Mappa della Sicilia]] La Sicilia è l'isola più grande del mare Mediterraneo e la regione più estesa d'[[Italia]]. L'isola è separata dalla terraferma dallo stretto di Messina. La sua terra è nera di lava sul versante orientale, bianca dal sale sul versante occidentale, gialla dal grano sul versante meridionale e verde dai boschi sul versante settentrionale. Gran parte della superficie e costituita da terreno collinare (61,4%) che si eleva dai 150 ai 580 metri s.l.m. e in piccola parte da terreno di pianura (14,2%). La superficie costituita da terreno montagnoso (24,4%) con le catene montuose delle [[Madonie]] e dei [[Nebrodi]] al nord, è dominata nella parte orientale dal vulcano più attivo d'Europa; l'[[Etna]], che con i suoi 3350 metri d'altezza sovrasta l'intera Sicilia orientale. * '''Coste e litorali''': :* Le coste orientali del '''Versante ionico''' &mdash; da Torre Faro nel [[Città metropolitana di Messina|Messinese]] a nordest, il [[Territorio_di_Catania|Catanese]] al centro est, sino Capo d. Correnti nel [[Siracusano]] a sud ha una costa varia; strette spiagge di ghiaia fin quasi a [[Taormina]] e fra la foce del fiume Alcantara e Riposto; frastagliata verso sud, con insenature e baie come quella di [[Giardini Naxos]]; laviche come ad [[Acireale]], e di aspre scogliere basaltiche fino a [[Catania]]. L'ampio golfo di Catania presenta una spiaggia di sabbia dorata, ma al suo termine la costa riprende ad essere rocciosa con una serie di insenature tra cui quello di Brucoli. Quindi l'ampia baia di [[Augusta (Italia)|Augusta]], che ospita il più grande porto commerciale della Sicilia, e il golfo di [[Siracusa]] nel quale la costa riprende ad essere sabbiosa fino quasi a Capo Passero. :* Le coste settentrionali del '''Versante tirrenico''' &mdash; alte e rocciose, con frequenti ed ampie insenature, come i golfi di [[Castellammare del Golfo]], di [[Palermo]], di [[Termini Imerese]], di [[Patti]], di [[Milazzo]] e molti altri minori che ospitano ampie spiagge coperte di finissima sabbia. :* Le coste del '''Versante meridionale''' &mdash; è generalmente sabbioso ed uniforme nella parte centrale formata dal golfo più vasto della regione, il [[golfo di Gela]], mentre si presenta più vario nel [[ragusano]] e nel tratto [[agrigentino]] e [[Provincia di Trapani|trapanese]] con la parte centrale affacciata sul canale di Sicilia che la separa dalle coste della [[Tunisia]]. * '''Arcipelaghi''': [[Isole Eolie|Eolie]] ([[Isola di Lipari|Lipari]], [[Isola_di_Vulcano|Vulcano]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Isola di Panarea|Panarea]], [[Isola Alicudi|Alicudi]], [[Isola Filicudi|Filicudi]] e [[Isola di Salina|Salina]]), [[Isole Egadi|Egadi]] ([[Favignana]], [[Marettimo]], [[Levanzo]]), [[Isole_pelagie|Pelagie]] ([[Linosa]], Lampione e [[Lampedusa]]), e [[Pantelleria]]. * '''Fiumi e laghi''': Salso e Simeto Importante lago naturale è il Pergusa. * '''Pianure''': Piana di Catania, Conca d'Oro, Piana di Gela, Val di Mazara. * '''Rilievi''': l'[[Etna]], [[Monti Peloritani]], [[Nebrodi]], [[Madonie]], [[Parco dei Monti Sicani|Monti Sicani]], [[Monti Erei]], [[Monti Iblei]]. ==== Flora e fauna ==== Specie di alberi che crescono nelle zone collinari e montuose sono ginepri, faggi e querce, sughero, pini e castagni. In Sicilia poche sono le rimanenti forme di animali selvatici, quali alcune specie di avvoltoi. === Quando andare === La Sicilia ha un clima generalmente mediterraneo con lunghe estati calde e secche e brevi inverni miti e in molte località tiepidi. Fanno però eccezione gli altipiani interni e i rilievi, in cui l'influsso benefico del clima mediterraneo si riduce sensibilmente. A questi si aggiungono molte località sulla costa meridionale, che possiedono un clima semi-arido. Detto questo, facendo eccezione di eventuali eccessi di calore estivo, ogni stagione dell'anno è adatta per un viaggio in Sicilia. Il clima siciliano e caldo e asciutto d'estate, ma meno afoso lungo le coste. Le località nell’entroterra sono talvolta soggette a veri e propri periodi di siccità estrema con giorni in cui in termometro raggiunge anche regolarmente i 45° C nella sezione meridionale (il record Europeo di 48,5°C fu registrato proprio a Catenanuova, in provincia di Enna) che è la zona più arida dell'isola. Gli inverni sono i più tiepidi d’Europa, con temperature diurne sopra ai 20 gradi molto frequenti rispetto agli standard Europei. Queste peculiarità rendono la Sicilia una meta ideale per chi cerca il sole d’inverno senza volersi allontanare troppo. Le precipitazioni in estate sono estremamente rare. I mesi più piovosi sono in autunno e inverno, tra novembre e febbraio, ove in alcune località può piovere sino a portare i fiumi in piena a un regime torrentizio, provocando anche alluvioni. Alcune zone restano però molto aride anche nei mesi invernali, soprattutto nella provincia di Agrigento, che gode di un clima semi-arido. La quantità media delle precipitazioni varia dunque in modo considerevole in base alla disposizione dei rilievi. Sulla maggior parte dell'isola cadono tra gli 400 e i 700 mm di pioggia all'anno. Nella sezione meridionale in alcune località si hanno meno di 400 mm di pioggia all'anno, ad esempio a [[Lampedusa]], che ha un clima particolarmente desertico. Nella sezione settentrionale dei monti Nebrodi, che è l'area più piovosa, ne cadono circa 1.300 mm all'anno. Una caratteristica interessante è la presenza dello scirocco, un vento caldo e polveroso proveniente dal deserto nordafricano. Nel suo percorso attraverso il mediterraneo lo scirocco può caricarsi in modo notevole di umidità e così causare piogge. Se in piena estate le alte temperature possono limitare la possibilità di fare escursioni o visitare le aree archeologiche nelle ore calde, di inverno è molto più probabile avere buone temperature diurne attorno ai 20 gradi. Da ricordare però che le abitazioni siciliane, eccetto quelle montane, sono in genere poco attrezzate per le basse temperature, pertanto sarà molto probabile percepire le case non adeguatamente riscaldate. Per chi soggiorna nei periodi invernali è sempre consigliabile minirsi di indumenti relativamente caldi per le ore notturne. === Cenni storici === [[File:Antichipopolisicilia.png|thumb|250px|Aree di interesse delle antiche popolazioni della Sicilia]] La storia variegata dell'isola spiega la molteplicità di tesori d'arte e monumenti architettonici provenienti da diverse culture. Grazie al suo clima favorevole la Sicilia era già abitata sin dalla preistoria, dagli Elimi (nella parte più occidentale), dai Sicani (nel centro) e dai Siculi (ad oriente). [[File:Les fondations (première et secondaire) grecques des cités de Sicile & dates de fondations.jpg|thumb|250px|Mappa delle colonie e delle subcolonie greche in Sicilia|alt=|sinistra]] Nell'VIII secolo a.C. iniziò una fase di colonizzazione dell'isola da parte dei Fenici e dai Cartaginesi che dalla capitale [[Cartagine]] conquistarono la parte sud-occidentale dell'isola. Ciò innescherà delle guerre distruttive con i Greci, che sulla costa occidentale intorno alle prime colonie di [[Giardini Naxos|Naxos]] e [[Siracusa]], Selinunte, Agrigento ecc. avviarono un processo di ellenizzazione dell'isola cacciando le popolazioni autoctone. In questa ascesa il tiranno Dionisio di Siracusa emerse vittorioso nelle guerre greco-puniche. Del periodo greco rimangono a tutt'oggi tantissime testimonianze, in particolare gli antichi templi nella [[Valle dei Templi]] ad [[Agrigento]], le rovine dell'antica città di [[Segesta]] (dove si trovano un tempio e un teatro) e l'acropoli di [[Selinunte]]. Ai greci si deve inoltre l'antico nome della Sicilia, che era chiamata "Trinacria", cioè "isola a tre punte", per via della sua particolare conformazione geografica. Dei cartaginesi rimangono alcuni resti a [[Palermo]] (che venne fondata dai punici intorno al 734 a.C.), [[Mozia]] e [[Solunto]]. Saranno inoltre i Fenici ad avviare la tradizionale attività di estrazione delle saline di [[Trapani]]. Durante la prima guerra punica tra l'Impero Romano e i Cartaginesi, Siracusa che nel frattempo si era inimicata [[Roma]] cadde nel 212 a.C. spianando la strada per la nascita del dominio romano sull'isola di cui restano importanti monumenti a [[Catania]] (il foro romano, l'Odeon romano e alcune terme), a [[Siracusa]] (anfiteatro, catacombe e bagni romani), a [[Taormina]] (teatro antico) e a [[Tindari]] (mura, teatro greco e basilica romana). Con il crollo dell'Impero Romano d'Occidente giunsero nell'isola i Vandali (440-493) prima e gli Erulo-ostrogoti (493-555) poi. Nel VI secolo la Sicilia passò ai bizantini (535-963) di cui restano moltissimi esempi di chiese e abitazioni rupestri in varie parti dell’isola. [[File:Assedio di Messina 1040.jpg|thumb|L'assedio di Messina da parte degli Arabi (1040)]] Il dominio arabo inizia dalla parte occidentale dell'isola dal 827 con un processo di progressiva e lenta espansione nell'isola fino alla totale conquista. [[Palermo]] divenne la capitale del califfato di Sicilia e per questa ragione è la città che più di tutte esprime questa radice identitaria. Nell'isola invece permangono molti lasciti toponomastici di molte città ([[Caltanissetta]], [[Mazara del Vallo|Mazara]], [[Alcamo]], ecc.) e nei vocaboli del dialetto siciliano. La conquista di [[Messina]] da parte di Ruggero I intorno al 1060, determinò l'inizio della fine del dominio arabo sull'isola che cessò solamente nel 1091. Ruggero I e gli altri re normanni creeranno un regno illuminato e tollerante che sfrutterà le migliori risorse arabe, ebraiche e latine per costruire edifici impareggiabili: la chiesa di San Giovanni degli Eremiti, la Cappella Palatina, il Palazzo dei Normanni e il Palazzo della Cuba a [[Palermo]]. Ne sono inoltre testimonianza le diverse iscrizioni a quattro lingue in uso all'epoca. Per ragioni di eredità, la Sicilia passerà poi sotto il dominio di Federico II von Hohenstaufen nel 1194 che aprirà l'epoca sveva nell'isola e il prolungarsi di un periodo di grande splendore e tolleranza fino al 1266. In questo contesto culturalmente ricco prenderà piede la ''Scuola poetica siciliana'' che secondo molti storici rappresenta il primo vero abbozzo di lingua volgare italiana. Carlo d'Angiò prese il controllo della Sicilia nel 1268, l'impopolare regno francese degli Angioni governò sull'isola fino al 1282 facendo scoppiare un'insurrezione passata alla storia come vespri siciliani che aprirono le porte al regno degli Aragonesi fino al 1516. Quindi giunsero gli spagnoli durante il quale regno avvenne il tragico evento del terremoto del Val di Noto nel 1693 che distrusse il sud-est della Sicilia determinando una ricostruzione di intere città in stile barocco siciliano. Nel 1713 gli spagnoli cedettero lo scettro ai piemontesi per pochi anni, fino al 1720 quando giunsero gli Austriaci fino al 1734. A succedersi fu quindi il lungo regno dei Borbone che unificò la Sicilia al Regno di Napoli col Regno delle due Sicilie. L'evento che modificò per sempre le sorti dell'isola fu il famoso sbarco delle "Camicie rosse" di Garibaldi nel 1861 a [[Marsala]] che dopo aver conquistato l'isola unificarono l'Italia nel Regno d'Italia. Le vicende di quei giorni sono narrate magistralmente nel famoso romanzo di Tomasi di Lampedusa ''Il Gattopardo''. I primi anni di unificazione furono travagliati per l'isola che impoveritasi ulteriormente divenne un terreno fertile per il brigantaggio e le ribellioni dei Fasci siciliani. L'ordine giunse solo con l'instaurazione del regime fascista che però trascinò l'isola nella Seconda Guerra Mondiale divenendo un campo di battaglia nel 1943 con lo degli Alleati sulla costa meridionale tra [[Gela]] e [[Siracusa]] dove venne anche siglato l'armistizio dell'8 settembre 1943. Nel 1946 l'isola ottenne lo statuto speciale con un proprio parlamento e un'assemblea regionale. === Lingue parlate === La maggior parte dei siciliani è bilingue, parlando sia il '''[[w:it:Lingua_siciliana|sicilianu]]''' (siciliano in italiano) nelle le sue forme dialettali regionali, sia l''''italiano'''. Il siciliano non è una lingua derivata dall'italiano, ma - al pari di questa - direttamente dal latino volgare. Quando i siciliani comunicano in dialetto, le loro conversazioni sono disseminate di [[w:it:Lingua_siculo-araba#Parole_arabe_nel_siciliano_attuale|centinaia di parole arabe del siciliano attuale]], molte delle quali riguardano l'agricoltura o i nomi di località. Ma allo stesso modo avviene con gli altri termini di derivazione francese e spagnola, usati spesso nel dialetto senza conoscere realmente la provenienza. La presenza di molti immigrati dalle sponde dell'Africa fa si che nelle località a maggiore concentrazione come avviene ad esempio a [[Mazara del Vallo]], sia diffuso l'arabo o il tunisino. A [[Piana degli Albanesi]] e in alcuni paesi vicini è diffuso storicamente l'albanese tra le poche persone che ancora lo parlano. === Cultura e tradizioni === {{Nota |allineamento = destra |larghezza = 350px |titolo = La mafia |contenuto = [[File:Salvatore Riina.jpg|200px|miniatura|centro|Salvatore Riina]] Quando si parla di Sicilia è inevitabile non accennare al problema della [[w:mafia|mafia]]. Al di là delle ragioni storiche e politiche che hanno determinato la nascita e il proliferare di questo fenomeno resta un dato di fatto: per quanto non visibile la mafia continua ad essere presente in Sicilia. '''Ciò non significa che essa costituisca necessariamente un pericolo per il turista o il cittadino comune.''' La mafia non uccide come un tempo ma condiziona la politica e l'economia. Parlare di mafia con un siciliano è a volte complicato, in genere è sempre conveniente farlo con siciliani con una mentalità aperta e con un'adeguata istruzione. Con altri può essere considerato un argomento fastidioso, che ferisce persino nell'orgoglio. In ambiti più ambigui si possono avere persino delle risposte inattese se non di minimizzarne la gravità. }} L'elemento arabo è tra quelli che influenza maggiormente molte delle tradizioni gastronomiche e della religione cristiana in Sicilia. Ciò è anche presente nella cantilena di certi venditori nei mercati di Palermo o Catania, oppure nell'uso del saluto col bacio sulla guancia tra uomini. Sicuramente una tra le migliori descrizioni del carattere dei siciliani l'ha data [[w:Guy de Maupassant|Guy de Maupassant]] quando scriveva: {{citazione|Nel siciliano, si trova già molto dell'arabo. Egli possiede la gravità di movimento, benché tenga dall'italiano una grande vivacità di mente. Il suo orgoglio natìo, il suo amore per i titoli, la natura della sua fierezza e persino i tratti del viso lo avvicinano anzi più allo spagnolo che all'italiano. Tuttavia, quel che suscita sempre, non appena si mette piede in Sicilia, l'impressione profonda dell'oriente, è il timbro della voce, l'intonazione nasale dei banditori per le strade. La si ritrova ovunque, la nota acuta dell'arabo, quella nota che sembra scendere dalla fronte nella gola, mentre, nel nord, sale dal petto alla bocca. E la cantilena trascinata, monotona e morbida, sentita di sfuggita dalla porta aperta di una casa, è proprio la stessa, col ritmo e con l'accento, di quella cantata dal cavaliere vestito di bianco che guida i viaggiatori attraverso i grandi spazi spogli del deserto.}} Il siciliano, forse in misura maggiore rispetto al resto d'Italia '''gesticola parecchio nel parlare'''. Una delle espressioni tipicamente siciliane è l'utilizzo della parola ''minchia'' che oltre ad indicare l'elemento sessuale maschile è comunemente un intercalare di stupore, apprezzamento, gioia, paura disprezzo o meraviglia. A volte viene anche utilizzato il "mii..." a inizio frase il cui significato è il medesimo. Chiaramente non è una parola elegante, ma comunque fa parte ormai dell'uso comune. Un aspetto che potrebbe spiazzare il turista che entri in contatto di amicizia con dei siciliani è la tendenza di questi a '''offrire qualcosa''', in genere un pranzo, una cena o un caffè in funzione del piacere avuto durante l'incontro. Di regola si accetta ringraziando con e si ricambia alla prima occasione. '''Non è strano inoltre che tra uomini ci si saluti con un bacio sulla guancia''', questa abitudine che può sembrare strana è probabilmente un retaggio arabo e non ha alcuna connotazione sessuale, tutt'altro è un segno di amicizia e rispetto. In base al livello culturale e famigliare, i siciliani mostrano un comportamento e delle opinioni sociali differenti. Se le persone istruite mostrano delle aperture e un senso critico anche per gli aspetti più controversi della propria identità (ad esempio l'argomento della mafia o della inciviltà di certi contesti), dall'altro si trovano persone molto ambigue e a tratti poco chiare nelle loro intenzioni. Questi ultimi sono parecchio allergici alle regole, pretendono di avere sempre ragione specie se hanno torto, per questa ragione è inutile pensare di ottenere comprensione. === Letture suggerite === Un ottimo interprete degli aspetti culturali della Sicilia è sicuramente [[w:Gesualdo Bufalino|Gesualdo Bufalino]] di cui, a parte i romanzi si suggerisce la lettura dei saggi: *''Museo d'ombre'', Palermo: Sellerio, 1982. *''Cento sicilie'', antologia di testi a cura di Nunzio Zago, La Nuova Italia, 1993. *''Il Gattopardo'' di [[w:Tomasi di Lampedusa|Tomasi di Lampedusa]]. *''Viaggio in Sicilia'', Sigma edizioni, 1998 di [[w:Guy de Maupassant|Guy de Maupassant]]. I romanzi di [[w:Leonardo Sciascia|Leonardo Sciascia]] sono un classico a cui non si può derogare ma si suggerisce anche il saggio ''La corda pazza. Scrittori e cose della Sicilia'', Torino, Einaudi, 1970. Saggi sulla Sicilia: * Santi Correnti, ''Breve storia della Sicilia dalle origini ai giorni nostri '', Newton, Roma 1996 (2002) <nowiki>ISBN 88-7983-511-4</nowiki> * Michele Amari, ''Storia dei musulmani di Sicilia'', nuova ed. annotata da C. A. Nallino, Catania, Romeo Prampolini, 3 voll. (in 5 tomi), 1933-39. * Denis Mack Smith, ''Storia della Sicilia medioevale e moderna'', Laterza, Roma-Bari, 1976 * Salvo Di Matteo, ''Viaggiatori stranieri in Sicilia dagli Arabi alla seconda metà del XX secolo'', 2 voll., ISSPE, 2000 * Giuseppe Pitré, ''Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane'', 25 volumi, (ristampa anast.) Arnaldo Forni editore, 1981 * Salvatore Spoto, ''Sicilia antica'', Newton & Compton Editori, Roma, ISBN 88-8289-750-8 == Territori e mete turistiche == L'area sicula, che ebbe nell'antichità il nome di Trinacria, può essere suddivisa nei seguenti territori e le loro regioni di interesse turistico: {{Regionlist | regionmap = Mappa turistica sicilia.png | regionmapsize = 400px | region1name = [[Sicilia occidentale]] | region1color =#B5D29F | region1description = La Sicilia occidentale è costituita dall'[[Agrigentino]] affacciato sul mare di Sicilia e canale di Sicilia che lo separa dalle coste della [[Tunisia]], dal [[Palermitano]] affacciato sul basso Tirreno e dal [[Trapanese]] che si affaccia sul canale di Sicilia e su parte del golfo di Castellammare che si apre sul versante tirrenico. Il territorio, della Sicilia occidentale, corrisponde all'incirca all'antico vallo ''Iqlīm di Mazara'' istituito nel periodo arabo. | region2name = [[Sicilia nordorientale]] | region2color = #D09440 | region2description = La Sicilia nordorientale è costituita dal [[Territorio di Catania|Catanese]] con il vasto golfo di Catania sul litorale ionico, dall'[[Ennese]], dal [[Città metropolitana di Messina|Messinese]] che è il punto più vicino e d'entrata dalla penisola italiana. Il territorio, della Sicilia nordorientale, corrisponde all'incirca all'antico vallo ''Iqlīm di Dimnasc'' istituito nel periodo arabo. | region3name = [[Sicilia sudorientale]] | region3color = #D56D76 | region3description = La Sicilia sudorientale è costituita dal [[Ragusano]], il vasto Golfo di Gela sul litorale meridionale e dal [[Siracusano]]. Il territorio della Sicilia sudorientale corrisponde all'incirca all'antico vallo ''Iqlīm di Noto'' istituito nel periodo arabo. }} === Centri urbani=== [[File:Cefalù (3).jpg|thumb|500px|[[Cefalù]]]] Nella Sicilia occidentale la fascia maggiormente urbanizzata è quella costiera tirrenica dell'area nord, tra Termini Imerese e Carini e quella costiera occidentale, nella zona compresa tra i comuni di Trapani e Mazara del Vallo; poco popolato l'entroterra montuoso e la zona meridionale. Nella Sicilia orientale, la fascia maggiormente urbanizzata, è quella costiera ionica dell'area centro nordorientale, tra Messina e Catania e quella costiera tirrenica, a nord, con un'alta densità abitativa e spesso senza soluzione di continuità tra comune e comune; mentre è poco popolata nella zona centrale in direzione di Enna e nell'area della Piana di Catania. Attorno alla città di Catania è presente il più vasto e popoloso fenomeno di conurbazione della Sicilia, con un unico agglomerato urbano di circa 730.000 abitanti. La zona sudorientale invece presenta la caratteristica di avere grossi centri abitati ma distanziati l'uno dall'altro. Ciò è in parte attribuibile alla conformazione morfologica del territorio ed in parte a motivazioni storiche; la zona a sud, infatti, essendo esposta nei secoli passati alle continue incursioni piratesche presenta scarsi esempi di abitati costieri essendo invece tutti i grossi centri verso l'interno ed in posizione lontana dalla costa. [[File:Isole della Sicilia.svg|thumb|350px|Isole della Sicilia]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Palermo]] | alt= | wikidata=Q2656| descrizione= {{simbolo|unesco}} Il palpitante capoluogo è noto per la sua storia, cultura, architettura e gastronomia, consolidate negli ultimi 2.700 anni. Recentemente è stata insignita del titolo di patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]].}} | 2={{Città| nome=[[Agrigento]] | alt= |wikidata=Q13678| descrizione= {{simbolo|unesco}} Sulla costa sud, è particolarmente nota per la [[Valle dei Templi]], un patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]].}} | 3={{Città| nome=[[Catania]] | alt= |wikidata=Q1903| descrizione= {{simbolo|unesco}} Movimentata città universitaria e centro economico, ideale per la vita notturna. Ottima base per le visite all'Etna, anch'esso un patrimonio dell'[[UNESCO]].}} | 4={{Città| nome=[[Gela]] | alt= | descrizione=Una delle più importanti antiche città greche, centro archeologico e località balneare sulla costa sud.}} | 5={{Città| nome=[[Marsala]] | alt= | descrizione=Con un interessante museo e sede del famoso omonimo vino.}} | 6={{Città| nome=[[Messina]] | alt= | descrizione=Movimentata città e principale collegamento con la terraferma.}} | 7={{Città| nome=[[Ragusa]] | alt= | descrizione={{simbolo|unesco}} Imponente architettura barocca protetta dall'[[UNESCO]].}} | 8={{Città| nome=[[Siracusa]] | alt= | descrizione={{simbolo|unesco}} Suggestivo centro storico per lo più basato sulla piccola [[isola di Ortigia]] e le rovine greche patrimonio dell'[[UNESCO]].}} | 9={{Città| nome=[[Trapani]] | alt= |wikidata=Q13664| descrizione=Attraente città e punto d'accesso per [[Erice]], [[Pantelleria]] e le [[isole Egadi]].}} | 10={{Città| nome=[[Caltagirone]] | alt= | descrizione=Città famosa per la ceramica e il bel centro storico}} }} === Altre destinazioni === [[File:EtnadaBelpasso.jpg|thumb|left|Il vulcano Etna durante un'eruzione]] La Sicilia presenta una notevole quantità di parchi con caratteristiche diverse ottimi per fare escursioni o attività all'aperto. Essendo il loro numero notevole si riportano in questo articolo solo quelli a rilevanza regionale rimandando agli articoli sui territori e le aree specifiche dell'isola per un elenco più capillare. {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Etna]] | alt= | descrizione={{simbolo|unesco}} Il vulcano attivo più grande d'[[Europa]] da poco patrimonio mondiale [[UNESCO]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Costa dei Ciclopi]] | alt= | descrizione=Comprende [[Acireale]], [[Aci Trezza]] e [[Aci Castello]].}} | 3={{Destinazione| titolo=Isole | nome=[[Isole Eolie]] | alt= | descrizione={{simbolo|unesco}} [[Isola Alicudi|Alicudi]], [[Isola Filicudi|Filicudi]], [[Isola di Lipari|Lipari]], [[Isola di Panarea|Panarea]], [[Isola di Salina|Salina]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]] indiscusso patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]].}} | 4={{Destinazione| nome=[[Isole Egadi]] | alt= | descrizione=Le spiagge e le calette incantevoli e le ampie distese incontaminate ne fanno la meta ideale per chi ama il mare e la natura. Le isole Egadi comprendono [[Favignana]], [[Isola di Marettimo|Marettimo]] e [[Levanzo]].}} | 5={{Destinazione| nome=[[Isole Pelagie]] | alt= | descrizione=[[Lampedusa]], [[Lampione]], [[Linosa]].}} | 6={{Destinazione| nome=[[Pantelleria]] | alt= | descrizione=Il comune di Pantelleria coincide con l'omonima isola.}} | 7={{Destinazione| titolo=Parchi della Sicilia | nome=[[Parco dei Nebrodi]] | alt= | descrizione=Questo è il parco più grande della Sicilia e si trova nella parte nordorientale dell'isola}} | 8={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari]] | alt= | descrizione=Questa riserva è famosa per le bellezze naturalistiche e archeologiche nonché per essere un sito di sosta per gli uccelli migratori.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Parco dell'Etna]] | alt= | descrizione=Il grande parco che protegge la flora e la fauna sulle pendici dell'Etna.}} | 10={{Destinazione| nome= [[Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande]] | alt= | descrizione={{simbolo|unesco}} Per la sua valenza naturalistica e archeologica, questo parco è un sito UNESCO, famoso per le sue immense necropoli.}} | 11={{Destinazione| nome= [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]] | alt= | descrizione=Uno dei parchi più conosciuti della Sicilia, meta di molti turisti soprattutto in estate per la possibilità di fare il bagno in uno splendido mare.}} | 12={{Destinazione| nome= [[Parco delle Madonie]] | alt= | descrizione=}} | 13={{Destinazione| nome= [[Parco dei Monti Sicani]] | alt= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Map of airports in Sicily.jpg|miniatura|Cartina delle aerostazioni in Sicilia]] In Sicilia ci sono 6 aeroporti di cui i due maggiori sono quello di Palermo ''Punta Raisi'' e Catania ''Fontanarossa''. Quest'ultimo ha una maggiore vocazione turistica essendo un polo (hub) low cost e riferimento per diversi operatori ''charter''. L'aeroporto di Trapani ha un discreto traffico low cost e continentale, numeri minori di destinazioni per Comiso ancora in fase di sviluppo, mentre le due isole di Lampedusa e Pantelleria sono destinate al mero traffico di collegamento con l'isola maggiore e a voli turistici stagionali. Se la destinazione è Messina, le [[isole Eolie]] o comunque il tratto di costa nord orientale dell'isola bisogna tenere in considerazione anche l'aeroporto ''dello Stretto'' ([[Reggio Calabria]]). *'''[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]''' &mdash; voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost'' *'''[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa]]''' &mdash; voli nazionali, internazionali e hub ''low cost'' e voli charter *'''[[Aeroporto di Trapani-Birgi]]''' &mdash; Voli nazionali ed europei, di linea e ''low cost''. *'''[[Aeroporto di Comiso]]''' &mdash; Collegamenti ''low cost'' e di linea con Milano Linate, Roma, Pisa e Monaco di Baviera. *'''[[Aeroporto di Lampedusa]]''' *'''[[Aeroporto di Pantelleria]]''' ==== Scali alternativi ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Reggio Calabria | alt=Aeroporto dello Stretto | sito=http://www.aeroportodellostretto.it | email=info@aeroportodellostretto.it | indirizzo=via Provinciale Ravagnese, 11, 89131 Reggio Calabria | lat=38.0743 | long=15.6538 | indicazioni=8&nbsp;km dal centro di Reggio Calabria sul tratto terminale dell'A3 | tel=+390965640517 | numero verde= | fax=+390965636524 | orari= | prezzo= | descrizione=Relazioni con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] e [http://www.volotea.com Volotea]. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === *Partenze da/per Messina dai porti di [[Salerno]], [[Reggio Calabria]] e [[Villa San Giovanni]]. *Partenze da/per [[Napoli]] dal porto di [[Catania]] nonché dalla stessa per [[Ravenna]]. *Partenze da/per [[Valletta]] ([[Malta]]) dal porto di [[Pozzallo]]. *Partenze da/per [[Palermo]] da [[Civitavecchia]], [[Genova]], [[Napoli]] e [[Tunisi]]. === In treno === [[File:Ferrovie sicilia 2007.JPG|thumb|Rete ferroviaria della Sicilia]] '''[https://www.trenitalia.com/ Trenitalia]''' collega le principali città italiane da e verso la Sicilia tramite InterCity ed InterCity Notte imbarcati su apposite navi a [[Villa San Giovanni]], con approdo alla stazione di Messina Marittima (o viceversa); le rotte da lì proseguono tipicamente per [[Catania]] - [[Siracusa]] e [[Palermo]] (o vi originano per essere unificate, in caso di corse verso il Nord). === In autobus === Gli autobus che collegano la Sicilia al continente sono più affidabili e il mercato delle compagnie è più variegato. Recentemente si è aggiunto l'arrivo di Flixbus che sta creando una forte concorrenza rispetto agli attori tradizionali. Molte compagnie collegano le principali città con: Roma, Napoli e alcune città del nord. Vi sono persino autobus che viaggiano in Romania e negli stati dell'est Europa. Dalle principali città italiane da e verso la Sicilia competono anche diverse aziende con i loro automezzi/corriere. * {{listing | nome=Autoservizi Salemi | alt= | sito=http://autoservizisalemi.it | email= | indirizzo=97, via Salemi | lat= | long= | indicazioni=[[Marsala]] | tel=+39 0923 981120 | numero verde= | fax=+39 0923 982465 | orari=[http://autoservizisalemi.it/new/wp-content/plugins/pdfjs-viewer-shortcode/web/viewer.php?file=http://autoservizisalemi.it/new/orari/ASALEMI_Marsala_Milano.pdf&download=true&print=true&openfile=false MA<>MI] {{dead link|dicembre 2020}} | prezzo= | descrizione=Il servizio di corriera Marsala <> Milano a fermate nelle città lungo la costa sud e orientale della Sicilia. }} * '''[http://www.interbus.it Segesta Autolinee]''' (Roma-Sicilia giornaliero) * '''[http://www.interbus.it Segesta Internazionale]''' (collegamenti con [[Germania]], [[Belgio]], [[Svizzera]] e [[Ucraina]]) *'''[https://buscenter.travel/ Buscenter]''', collegamenti con la [[Puglia]], [[Roma]] e [[Napoli]]. *'''Flixbus''', di recente introduzione questa famosa compagnia garantisce collegamenti a lunga percorrenza su svariate tratte che raggiungono il continente. *'''[https://www.atlassib.it/ Atlassib]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' collega le città con la Romania.{{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Gli unici collegamenti aerei interni sono con [[Lampedusa]] e [[Pantelleria]] da [[Palermo]], [[Trapani]] e [[Catania]]. === In auto === La rete stradale interna dell'isola è un totale disastro. Come segnalato della sezione Sicurezza di questa pagina molte strade dell'entroterra sono segnate dal problema delle frane, dalla chiusura di ponti e da croniche carenze manutentive. Il problema risiede nei problemi di bilancio regionali e nel caos legato al tentativo di eliminare le provincie regionali che ha portato al caos nei servizi essenziali tra cui quello della viabilità. L'utilizzo dell'auto per spostarsi è senza dubbio essenziale, visti i problemi e i limiti dei servizi pubblici, ma su certe tratte non turistiche le difficoltà possono essere croniche. In tutti gli altri casi, lungo le principali mete turistiche il guidatore medio non incontrerà difficoltà insormontabili, le autostrade salvano moltissimo dai problemi anche se le restrizioni di carreggiata e i cantieri eterni sono frequenti. Il metodo più semplice per spostarsi rapidamente all'interno della città e in Sicilia è l'autonoleggio. Sono diverse le compagnie di noleggio presenti all'aeroporto (Avis, Hertz, Europcar); [[File:Autostrade in Sicilia.svg|miniatura|Cartina delle autostrade in Sicilia]] '''Autostrade''' *La '''autostrada {{strada|IT|A|18}} tronco Messina - Catania''', che collega le due maggiori città della [[Sicilia nordorientale]]. L'uso di questa autostrada, con una lunghezza totale di 76,8 chilometri, è a pagamento. :Centri principali attraversati: [[Taormina]], [[Giarre]], [[Acireale]]. *La '''autostrada {{strada|IT|A|18}} tronco Siracusa - Scicli''', che collega Siracusa con alcuni dei maggiori centri della sua provincia. L'uso di questa autostrada è gratuito. :Centri principali attraversati: [[Avola]], [[Noto_(Italia)|Noto]], [[Rosolini]], [[Ispica]], [[Pozzallo]] e [[Scicli]]/[[Modica]]. *La '''autostrada {{strada|IT|A|19}} Palermo - Catania''', è il tratto autostradale che collega le città siciliane più grandi. L'uso di questa autostrada, con una lunghezza totale di 193 chilometri, è gratuito. :Centri principali attraversati: Le provincie di Palermo, Caltanissetta, Enna e Catania. E’ il punto di accesso per i centri montani delle [[Madonie]] e per [[Cefalù]], per le Zone Industriali di [[Termini Imerese]], con l’annesso scalo portuale, e [[Dittaino]]. *La '''autostrada {{strada|IT|A|20}} Palermo - Messina'''. Percorrendo questo tratto autostradale, si ha un panorama bello della costa tirrenica. L'uso di questa autostrada, con una lunghezza totale di 215 chilometri, è a pagamento. Centri principali attraversati: [[Milazzo]], [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Patti]], [[Capo d'Orlando]], [[Sant'Agata di Militello]], [[Cefalù]], [[Termini Imerese]] e [[Bagheria]]. *La '''autostrada {{strada|IT|A|29}} Palermo - Mazara del Vallo''', e la diramazione Alcamo - Trapani, entrambe senza caselli, collegano il capoluogo con la parte occidentale della regione. L'uso di questa autostrada è gratuito. :Centri principali attraversati: [[Alcamo]], [[Castellammare del Golfo]], [[Castelvetrano]], [[Mazara del Vallo]]. *La '''autostrada {{strada|IT|A|CT-SR}} Catania - Siracusa'''. Collega il RA 15 (tangenziale di Catania) all'uscita ''Augusta - Villasmundo'' della SS114 Orientale Sicula dove senza soluzione di continuità prosegue con caratteristiche autostradali fino all'autostrada Siracusa - Gela (A 18). L'uso di questa autostrada, con una lunghezza totale di 25 chilometri, è gratuito. :Centri principali attraversati: [[Lentini]] - [[Carlentini]]. *Il '''raccordo autostradale {{strada|IT|RA|15}} di Catania''', più conosciuto come tangenziale di Catania, è un asse autostradale tangente la città di Catania, ad ovest della città. È gestito dall'ANAS ed è parte dell'itinerario europeo E 45. L'uso di questo raccordo autostradale, con una lunghezza totale di 24 chilometri, è gratuito. :Permette la circonvallazione del centro urbano di Catania, mettendo in comunicazione l'autostrada A 18 per Messina con l'autostrada A 19 per Palermo e l'autostrada per Siracusa, oltre a diverse strade statali della [[Sicilia nordorientale]]. === In nave === *Partenze da/per le [[Isole Egadi]] e [[Pantelleria]] dal porto di [[Trapani]]. *Partenze da/per le [[Isole Eolie]] dal porto di [[Milazzo]], [[Palermo]] e [[Cefalù]]. *Partenze da/per le [[Isole Pelagie]] dal porto di [[Porto Empedocle]]. *Partenze da/per [[Ustica]] dal porto di [[Palermo]]. === In treno === I collegamenti via treno sono lenti e spesso la frequenza dei convogli è eccessivamente diradata, da Palermo a Messina circa tre ore e mezzo, tre da Catania a Palermo. Inoltre in molti comuni potrebbe essere difficoltoso raggiungere dalla stazione il centro per carenze nei servizi pubblici locali. Per non parlare del famoso collegamento tra Siracusa e Trapani che tra coincidenze e fermate assomma circa 13 ore di viaggio! I collegamenti avvengono con i treni di '''[https://www.trenitalia.com Trenitalia]''' i cui servizi sono molto migliorati, seppur in generale si soffre la vetustà della rete e la cattiva organizzazione. SPesso le stazioni sono di piccole dimensioni e i servizi per l'utente sono ridotti all'essenziale. Sono molto utili i collegamenti tra i comuni etnei con la '''[http://www.circumetnea.it Circumetnea]'''. === In autobus === In una regione dove i collegamenti ferroviari sono notoriamente scarsi e lenti è inevitabile la presenza dei servizi bus. Le compagnie principali che collegano le città dell'isola sono: * '''[http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ Azienda Siciliana Trasporti]''' - la compagnia regionale di trasporti, copre molte località anche quelle più remote dell'isola, tuttavia il servizio è scadente. Spesso le corse hanno tempi lunghissimi a causa delle troppe fermate e il sito internet oltre ad essere solo in italiano non è minimamente intuitivo. Non è neanche possibile acquistare online i biglietti. * '''[http://www.saisautolinee.it/ SAIS]''' - opera nel catanese * '''[http://autoservizisalemi.it/ Autoservizi Salemi]''' - opera prevalentemente nella zona del trapanese * '''[http://www.interbus.it Interbus, Etna Trasporti, Segesta Autolinee, Sicilbus]''' - opera prevalentemente nella zona orientale della Sicilia. Molte di queste aziende posseggono autobus vecchi, non c'è wifi e a volte acquistare il biglietto in anticipo non è semplice. Tuttavia si può sempre acquistare a bordo, anche se con una leggera maggiorazione. Inoltre, in assenza di un vero regime di concorrenza (i treni non costituiscono un "pericolo" e le compagnie operano da decenni in regime di semi-monopolio) gli standard sono inferiori rispetto alle compagnie europee e spesso non è garantita la puntualità. Nelle fermate non è da escludere che gli orari siano sbiaditi o che non siano aggiornati. Discorso a parte sono i collegamenti urbani, dove ogni comune ha una realtà diversa perché a volte vi operano compagnie municipalizzate altre volte subentra l'AST (che è sempre la scelta peggiore). Se nel primo caso i servizi possono essere accettabili, seppur gli standard di puntualità, organizzazione e parco bus è sempre inferiore alle realtà del nord Italia, laddove è presente AST il servizio è assolutamente inefficiente e inaffidabile. === In bicicletta === {{Vedi anche|Cicloturismo in Sicilia}} Per quanto la Sicilia non abbia adeguate strutture per il cicloturismo, vi è una piccola percentuale di viaggiatori che decide di affrontare il viaggio in bicicletta. Questo tipo di viaggio è sicuramente molto bello, perché la varietà di paesaggi ma soprattutto la possibilità di trovare strade secondarie a basso traffico è concreta. Vi sono inoltre diversi parchi e aree naturali da incrociare. L’unico problema è l’assenza di adeguate piste ciclabili, cartellonistica e percorsi ampiamente divulgati. Su internet ci sono diversi suggerimenti riguardo agli itinerari. Alcuni di essi possono essere consultati [https://www.sicilycycling.com/it/cicloturismo-in-sicilia/ qui]. Trenitalia consente [https://www.trenitalia.com/it/html/trenitalia/Informativa-bici-al-seguito.html il trasporto della bici] con il treno gratuitamente nei treni adibiti allo scopo. Per il trasporto di almeno 10 bici è necessario contattare prima Trenitalia a questo indirizzo: [http://mailto:direzione.sicilia@trenitalia.it direzione.sicilia@trenitalia.it]. Non esiste un servizio di trasporto bicicletta tramite bus.{{-}} == Cosa vedere == La Sicilia vanta un buon numero di propri siti nominati dall'Unesco fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni mondiali dell'Umanità]] {{simbolo|unesco}}. {{Photolist | photosize=150px | photo1name=Temple of Concordia, Agrigento.jpg | photo1description='''Parco Archeologico e Paesaggistico della [[Valle dei Templi]] di [[Agrigento]]''' Fondata come colonia greca nel VI secolo a.C., Agrigento divenne una delle città più importanti del mondo mediterraneo. La sua supremazia e orgoglio sono dimostrate dai resti dei magnifici templi dorici che dominano l'antica città, molti dei quali si trovano ancora intatti in quelli che oggi sono campi e frutteti. Aree scavate selezionate gettano luce sulle tarde città ellenistiche e romane e le pratiche di sepoltura dei suoi primi abitanti cristiani. | photo2name=Villa Romana del Casale Schlafzimmer Mitte modified.jpg | photo2description= '''[[Villa romana del Casale]], presso [[Piazza Armerina]]''' Lo sfruttamento romano della campagna è simboleggiato dalla Villa Romana del Casale (in Sicilia), al centro della grande tenuta su cui si basava l'economia rurale dell'Impero d'Occidente. La villa è uno dei più lussuosi esempi del suo genere. È particolarmente degna di nota per la ricchezza e la qualità dei mosaici che decorano quasi ogni stanza; sono i migliori mosaici in situ in qualsiasi parte del mondo romano. | photo3name=Vulcano With Vulcanello.jpg | photo3description='''[[Isole Eolie]]''' Le Isole Eolie detengono un record eccezionale di origine e distruzione vulcanica dell'isola, e fenomeni vulcanici in corso. Studiate almeno dal XVIII secolo, le isole hanno fornito alla scienza della vulcanologia esempi di due tipi di eruzione (vulcaniane e stromboliane) e, quindi, hanno un posto di rilievo nella formazione dei geologi per più di 200 anni. Il sito continua ad arricchire il campo della vulcanologia. | photo4name= La cattedrale di Noto restaurata.JPG | photo4description='''Città tardo barocche della Val di Noto''' Le otto città della Sicilia sud-orientale: [[Caltagirone]], [[Militello in Val di Catania]], [[Catania]], [[Modica]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide|Palazzolo]], [[Ragusa]] e [[Scicli]], sono state tutte ricostruite dopo il 1693 o accanto città esistenti al momento del terremoto che ha avuto luogo in quell'anno. Esse rappresentano un notevole impegno collettivo, eseguito con successo ad un alto livello di realizzazione architettonico e artistico. Mantenere all'interno dello stile tardo barocco dell'epoca, raffigurano anche le innovazioni distintive urbanistica ed edilizia urbana. | photo5name=Nekropolis von Pantalica.jpg | photo5description='''Siracusa e la necropoli rupestre di Pantalica''' Il sito si compone di due elementi separati, contenente vestigia importanti di epoca greca e romana: la [[Pantalica|Necropoli di Pantalica]] contiene oltre 5.000 tombe scavate nella roccia vicino ad aperte cave di pietra, la maggior parte delle quali risalenti al XIII a VII secolo a.C. Nella zona figurano anche vestigia di epoca bizantina, in particolare i fondamenti dell'Anaktoron (Palazzo del Principe). L'altra parte della proprietà, l'antica Siracusa, comprende il nucleo di fondazione della città come Ortigia dai Greci di Corinto nel VIII secolo a.C. Il sito della città, che Cicerone descrisse come "la più grande città greca e la più bella di tutte", conserva vestigia come il Tempio di Atena (V secolo a.C., in seguito trasformato in una cattedrale), un teatro greco, un anfiteatro romano, un forte e altro. Molti resti testimoniano la travagliata storia della Sicilia, dai Bizantini ai Borboni, intervallati con gli arabo-musulmani, i Normanni, Federico II di Hohenstaufen (1197-1250), gli Aragonesi e il Regno delle Due Sicilie. L'antica Siracusa offre una testimonianza unica per lo sviluppo della civiltà mediterranea in oltre tre millenni. | photo6name=Mt Etna and Catania.JPG | photo6description= '''[[Monte Etna]]''' Questo è un sito iconico che comprende 19.237 ettari disabitati sulla parte più alta del Monte Etna, sulla costa orientale della Sicilia. L'Etna è la montagna più alta tra le isole del Mediterraneo e lo stratovulcano più attivo nel mondo. La storia eruttiva del vulcano può essere fatta risalire a 500.000 anni e almeno 2.700 anni di questa attività sono stati documentati. L'attività eruttiva quasi ininterrotta del Monte Etna continua a influenzare vulcanologia, geofisica e altre discipline scientifiche della Terra. Il vulcano supporta anche importanti ecosistemi terrestri compresi flora e fauna endemiche e la sua attività lo rende un laboratorio naturale per lo studio dei processi ecologici e biologici. La vasta e accessibile gamma di funzioni vulcaniche come crateri sommitali, coni di cenere, colate di lava e la depressione Valle del Bove hanno reso il sito una destinazione privilegiata per la ricerca e l'istruzione. | photo7name=Monreale BW 2012-10-09 10-27-49.jpg | photo7description='''[[Palermo]] arabo-normanna e le cattedrali di [[Cefalù]] e [[Monreale]]''' Situata sulla costa settentrionale della Sicilia, l'area arabo-normanna di Palermo comprende una serie di nove strutture civili e religiose di epoca del regno normanno di Sicilia (1130-1194): due palazzi, tre chiese, una cattedrale, un ponte, così come le cattedrali di Cefalù e Monreale. Unico il Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina. Collettivamente, essi sono un esempio di un sincretismo socio-culturale tra le culture occidentali, islamiche e bizantine dell'isola che ha dato origine a nuovi concetti di spazio, struttura e decorazione. Compaiono inoltre testimonianze della feconda convivenza di persone di diverse origini e religioni (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi). }} La Sicilia è una terra ricca di paesaggi naturali unici, attrazioni turistiche di grande valore, ma soprattutto è ricca di preziose testimonianze storiche ed archeologiche; oltre ai siti '''Patrimonio dell'Umanità''' sopra elencati vanta molte altre attrattive, tra cui: * Il tempio e il teatro greco di [[Segesta]] antica città fondata dagli Elimi * Teatro greco di [[Taormina]] * Le rovine dei templi di [[Selinunte]] *Il ''Satiro danzante'' a Mazara del Vallo * Il ''Giovinetto di Mothia'' (Mozia) E paesaggistico-naturali: * le saline di [[Trapani]] * le isole, [[isole Egadi|Egadi]], [[Isole Pelagie|Pelagie]] e [[Pantelleria]] * le riserve naturali di: Cavagrande del Cassibile, Vendicari, lo Zingaro. <gallery> File:Tempel von Segesta.jpg|Il tempio di Segesta File:Siracusa Teatro.jpg|Il teatro di Siracusa File:Taormina Theater.jpg|Il teatro greco di Taormina File:Palermo palazzo normanni.jpg|Palazzo dei Normanni a Palermo File:Labside de la Chapelle palatine (Palerme) (7026707715).jpg|La Cappella Palatina di Palermo File:0482 - Palermo - Cattedrale - Foto Giovanni Dall'Orto 28-Sept-2006.jpg|La Cattedrale di Palermo File:MonrealeCathedral-pjt1.jpg|Interno del Duomo di Monreale File:Cefalu Cathedral exterior BW 2012-10-11 12-13-18.jpg|Il Duomo di Cefalù File:Trapani le saline.JPG|Le saline di Trapani File:Geometric beach.jpg|Spiaggia di [[Lampedusa]] File:Satiro Danzante - Museo del Satiro - Mazara del Vallo - Sicilia Italia - panoramio.jpg|Il Satiro danzante a MAzara del Vallo File:Mozia auriga 1.jpg|Il giovinetto di Mothia </gallery>''Si ricorda che ogni prima domenica del mese tutti i musei e le aree archeologiche di proprietà della Regione Sicilia osserveranno l'apertura gratuita.'' === Itinerari === La Sicilia, ha tre promontori che la dividono e per questo era anticamente chiamata Trinacria: Capo Peloro, Capo Lilibeo e Capo Passero. *[[Itinerario dell'Opera dei pupi siciliani]] ==== Versante ionico ==== Il versante ionico si può considerare compreso da Capo Peloro ([[Messina]]) a [[Capo Passero]], quindi supponendo di partire proprio da Messina verso sud, si incontreranno le seguenti località (tra parentesi i km percorsi): [[Taormina]] (52 km), l'[[Etna]], [[Costa dei Ciclopi]] (85 km che comprende [[Acireale]], [[Aci Trezza]], [[Aci Castello]]), [[Catania]] (96 km), [[Augusta (Italia)|Augusta]] (144 km), [[Siracusa]] (162 km), [[Cassibile]] (168 km), [[Avola]] (178 km), [[Noto (Italia)|Noto]] (188 km) e [[Pachino]] (207 km). In questa zone si può percorrere parte dell'itinerario alla scoperta dei '''[[castelli e costruzioni federiciane]]'''. ==== Versante tirrenico ==== Sempre partendo da Messina si incontrano [[Milazzo]], [[Capo d'Orlando]], [[Santo Stefano di Camastra]], [[Cefalù]], [[Termini Imerese]], [[Bagheria]], [[Palermo]], [[Terrasini]], [[Castellammare del Golfo]], [[San Vito lo Capo]], [[Custonaci]], [[Trapani]] e [[Marsala]]. Tra [[Tusa]] e [[Santo Stefano di Camastra]] è possibile seguire il percorso artistico monumentale '''[[Fiumara d'arte]]'''. ==== Versante meridionale ==== Da Capo Lilibeo (Marsala) si scende verso [[Mazara del Vallo]], [[Sciacca]], [[Porto Empedocle]] (con [[Agrigento]]), [[Licata]], [[Gela]], [[Santa Croce di Camerina]], [[Pozzallo]] e [[Portopalo]] di Capo Passero. Nel ragusano e nei dintorni si può seguire, per gli appassionati della fiction, l''''[[Itinerario del commissario Montalbano]]'''. Dal nisseno all'agrigentino la '''[[Strada degli scrittori]]''' che si sviluppa lungo la {{strada|IT|SS|640}} tra [[Caltanissetta]] e [[Porto Empedocle]]. Dall'agrigentino al palermitano c'è l''''[[Itinerario di Santa Rosalia]]'''. {{-}} == Cosa fare == La Sicilia offre parecchie possibilità di svago e divertimento. La maggior parte dei turisti vengono in Sicilia per la bellezza del mare e le coste. La scelta è davvero notevole e per ogni esigenza. Si può fare il bagno nei lidi, all’interno delle riserve oppure nei luoghi meno famosi e più isolati come le spiagge del versante mediterraneo. [[File:7.-Etnaland-.jpg|thumb|250px|Scivoli nel parco acquatico di Etnaland]] * Parchi acquatici e divertimenti: ** [http://www.etnaland.eu/en/ Etnaland] a [[Belpasso]] (Catania) ** Acqua Verde a [[Cefalù]] (Palermo) ** Parcallario avventura a [[Buccheri]], parco per arrampicate su funi e alberi. ** Nebrodi Adventure Park ** ParcoMuseo Jalari * Corsi didattici, escursioni e visite guidate offerte dalle sedi regionali di [[Caltanissetta#SiciliAntica|SiciliAntica]] (l'Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali) di [[Caltanissetta]], che promuove la conoscenza e valorizzazione del territorio siciliano e dei reperti storici e archeologici sull'Isola. === Parchi === {{MappaDinamica | Lat = 37.53 | long= | Long = 14.12 | h = 300 | w = 400 | z = 7 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q1460|title=Sicilia}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q499242|fill=#808000|stroke-opacity=0.1|title=[[Parco dell'Etna]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3895556|fill=#808000|stroke-opacity=0.1|title=[[Parco delle Madonie]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3895478|fill=#808000|stroke-opacity=0.1|title=[[Parco dei Monti Sicani|Parco dei Sicani]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1503573|fill=#808000|stroke-opacity=0.1|title=[[Parco dei Nebrodi]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3895605|fill=#808000|stroke-opacity=0.1|title=[[Parco fluviale dell'Alcantara]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3936869|fill=#808000|stroke-opacity=0.1|title=[[Pantalica]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q639351|fill=#808000|stroke-opacity=0.1|title=[[Vendicari]]}} [[File:Sguardo sul Parco Monti Sicani.jpg|miniatura|sinistra|Parco dei Monti Sicani]] Si possono visitare i Parchi regionali e le riserve orientate con la possibilità di scoprire i molteplici aspetti della flora e della fauna isolana. Ampia scelta per effettuare l’'''escursionismo''' in montagna o nelle colline, essendo il territorio parecchio montuoso. In questo elenco vengono segnalati quelli più importanti: *[[Parco dei Monti Sicani]] – Si trova tra i confini dell'[[Entroterra palermitano]] e l'[[agrigentino]]. *[[Etna|Parco dell'Etna]] – Questo parco protegge l'ecosistema dell'Etna e ne valorizza le peculiarità. *[[Parco dei Nebrodi]] – È la più grande area protetta della Sicilia e si estende lungo un tratto della catena montuosa dei Monti Nebrodi. *[[Riserva dello Zingaro]] – Parco costiero nel [[Golfo di Castellammare]] *[[Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari|Riserva di Vendicari]] – Si trova a sud di [[Siracusa]] e con i suoi pantani protegge le rotte migratorie degli uccelli. *[[Pantalica]] – Riserva del [[siracusano]] che unisce la bellezza della natura locale con la preistoria. *[[Parco delle Madonie]] – Parco dei Monti Madonie * [[Parco fluviale dell'Alcantara]] – Un parco fluviale ai confini tra il [[Catanese]] e il [[Messinese]]. === Eventi e feste === Elenco delle feste religiose e degli eventi della Sicilia. {{Eventlist |Terza domenica|gennaio|Festa di Sant'Antonio abate|A [[San Marco d'Alunzio]] |3-5|febbraio|''Festa di Sant'Agata''|Festeggiata a [[Catania]] | |febbraio-marzo|''Carnevale''|Importanti feste ad [[Acireale]], [[Misterbianco]], [[Sciacca]], [[Castellana Sicula]], [[Palazzolo Acreide]]. |Ultimo venerdì|marzo|''Festa del Crocifisso di Aracoeli''|A [[San Marco d'Alunzio]], processione con gli incappucciati ''Babbaluti''. | |marzo-aprile|''Settimana Santa''|Celebrazioni i tutte le città dell'isola, per dettagli vedi sotto. |23|aprile|''Festa di San Giorgio''|A [[Modica]] e [[Ragusa]] |Prima domenica| maggio|''Santa Lucia delle quaglie''|[[Siracusa]] | |maggio-luglio|''Rappresentazioni classiche''|Teatro greco di [[Siracusa]] |2|giugno|''Giornata medioevale''|A [[San Marco d'Alunzio]] |metà|giugno|''A tutto volume''|Manifestazione di libri e letteratura a [[Ragusa]] |9|luglio|''Festa di San Pancrazio''|A [[Taormina]] |10-15|luglio|''Festa di Santa Rosalia''|Festeggiata a [[Palermo]] |31|luglio|''Festa dei Santi Marco e Nicola''|Festa patronale di [[San Marco d'Alunzio]] | |luglio|''Ortigia Film Festival''|A [[Siracusa]] |2|agosto|''Festa di San Basilio''|A [[San Marco d'Alunzio]] ha luogo la processione con torce di basilico. |12,13 e 14|agosto|''Palio dei Normanni''|A [[Piazza Armerina]] |15 |agosto|''Festa dell'Assunzione''|A [[Siracusa]], [[San Marco d'Alunzio]] |metà| agosto|''Palio del mare''|A [[Siracusa]] | |settembre|''Cous cous fest''|A [[San Vito lo Capo]] |13 e 20 |dicembre |''Festa di Santa Lucia'' |Festeggiata a [[Siracusa]] }} {{-}} ==== Riti della Settimana Santa ==== [[File:Variceddra Settimana Santa Caltanissetta "La Cattura".jpg|miniatura|Variceddra della Cattura di Cristo a Caltanissetta]] Tra gli eventi degni di nota spiccano le celebrazioni della Settimana Santa che si svolgono in quasi tutte le città dell'isola ma che mostrano delle particolarità. A [[Caltanissetta]] il giovedì Santo c’è la '''[[w:Settimana_Santa_di_Caltanissetta|processione delle sedici ''Vare'']]'',''''' dei fercoli che rappresentano scene della Passione di Gesù e le stazioni della Via Crucis. [[File:Ferita al costato.jpg|sinistra|miniatura|Processione a Trapani]] A [[Palermo]] si tengono ben [[w:Riti_della_Settimana_Santa_di_Palermo|38 processioni]] in svariati quartieri della città legate a diverse confraternite. Nella [[w:Processione_dei_Misteri_di_Trapani|'''Processione dei Misteri''']] di [[Trapani]] vi sono 20 gruppi scultorei (''Misteri''), portati in processione dalle 14 del Venerdì santo per concludersi, oltre ventiquattro ore dopo, con una pausa notturna, il Sabato santo. Questa celebrazione ha assunto negli anni un importante valore culturale. [[File:Settimana Santa Enna 6.JPG|miniatura|Processione degli incappucciati a Enna]] [[File:Giudeo.jpg|sinistra|miniatura|Giudeo di San Fratello]] A [[Enna]] si svolge uno dei più [[w:Settimana_Santa_di_Enna|suggestivi riti]]. Il Venerdì santo sfilano circa 3.000 confrati incappucciati, che portano i fercoli del Cristo morto e della Madonna Addolorata lungo il percorso delle vie del centro sulle note di diverse marce funebri. La '''Festa dei Giudei''' di [[San Fratello]] si caratterizza per la presenza dei "Giudei", gruppi di persone che scorrazzano per il borgo suonando trombe, indossando un'uniforme colorata e disturbando le manifestazioni religiose, senza però profferire parola. Impersonano dei demoni allegri e chiassosi e sul loro significato gli studiosi hanno fatto varie ipotesi. Sciascia vi ha visto una sorta di rovesciamento sociale in cui gli oppressi si fingono oppressori. A [[Prizzi]] i riti sono accompagnati dal '''Ballo dei diavoli''' che cercano di ostacolare l'incontro tra la Madonna e Gesù risorto e vengono poi scacciati dagli angeli. Infine a [[San Biagio Platani]] vengono costruiti singolari archi di canne di bambù e altre piante del genere. In questa occasione vengono venduti anche caratteristici souvenir di pane. == A tavola == Particolarmente ricca è la gastronomia siciliana, che, data la grandezza dell'isola può differire da zona a zona. Si può notare anche in questo campo, come nell'architettura e nei toponimi, l'influenza della dominazione araba. Tipica è infatti la preparazione del cous cous alla trapanese, propria della costa occidentale. Per gli amanti di tale piatto, è immancabile l'appuntamento al "[http://www.couscousfest.it/ Cous Cous Festival]", che si svolge ogni anno nella città balneare [[San Vito Lo Capo]]. Molto utilizzato il cibo di strada, di cui gli esempi più caratteristici sono il "pane e panelle", con una frittella di farina di ceci a farcire un panino (tipicamente la "mafalda"); il "''pani ca' meusa''": panino stavolta ripieno di milza, condito tradizionalmente con limone, pepe e caciocavallo. E ancora le "arancine", timballi di riso bollito in forma di sfera o di cono, ripieni con carne, prosciutto o spinaci, senza escludere spazio alla fantasia, e successivamente fritti. In alcuni luoghi della Sicilia lontani dal capoluogo vengono chiamate al maschile "arancini". Molto gettonato a Palermo anche lo "sfincione", un piatto molto gustoso simile alla pizza ma dall'impasto più alto e soffice, ricoperto da mollica, pomodoro, cipolla, sarde salate e caciocavallo. Inimitabili i dolci (cannoli, cassate) che utilizzano molto la ricotta e/o la pasta di mandorle, oltre ai canditi di frutta. La pasta di mandorle è inoltre l'ingrediente della cosiddetta "''frutta di marturana''", piccoli dolcetti che imitano la frutta nelle forme e nei colori, spesso raggiungendo un incredibile realismo. Nell'ambito della gelateria, sono da gustare le freschissime granite al limone, servite tradizionalmente assieme alla "brioscia". <gallery> File:Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo - Degustazione cous cous.jpg|Degustazione al "Cous Cous Festival" di [[San Vito Lo Capo]] File:Panino con la milza.jpg|Preparazione del "pani ca' meusa" File:Arancini 002.jpg|Arancine File:Sfincione palermitano 2.jpg|Sfincione palermitano File:Cannoli siciliani (7472226896).jpg|Cannoli siciliani File:Cassata siciliana.jpg|Cassata siciliana File:125 - Siracusa - Frutti di pasta di mandorle - Foto Giovanni Dall'Orto - 15-Oct-2008.jpg|Frutta di marturana File:Granita brioche.JPG|Granita al limone e "brioscia" File:CioccolatoModicano2012-10.jpg|Il cioccolato di Modica </gallery>A [[Modica]] e nella Provincia di [[Ragusa]] in generale è molto famoso il ''[[w:Cioccolato di Modica|Cioccolato di Modica]]''. La particolarità di questo cioccolato consiste nella sua lavorazione secondo un antico metodo inca tale da renderlo diverso rispetto al cioccolato comune. Il sapore è granuloso ed è spesso preparato con molteplici varianti come gli agrumi o la frutta. === Bevande === La Sicilia è famosa per la vasta produzione di vini di cui il più famoso è il Nero d'Avola, il Fuoco dell'Etna, ma anche i vini dolci come il Passito di Pantelleria, la Malvasia e il Marsala. L'unico vino siculo che ha ricevuto il riconoscimento DOCG è '''Cerasuolo di Vittoria''', ma sono molti i vini DOC: Alcamo, Contea di Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Eloro, Erice, Etna, Faro, Malvasia delle Lipari, Mamertino di Milazzo, Marsala, Menfi, Monreale, Noto, Pantelleria, Riesi, Salaparuta, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice, Sciacca, Sicilia, Siracusa e Vittoria. {{-}} == Sicurezza == {{Nota|titolo=Perché tanta spazzatura?|dim-testo=95%|allineamento=destra|contenuto=Un aspetto che colpisce il turista è la '''presenza di molta spazzatura''' in diverse città dell'isola, soprattutto in quelle più grandi e in molte zone extraurbane o lungo le strade. Sacchetti dell'immondizia, mobili o cassonetti ricolmi sono un triste spettacolo che deturpa diversi punti dell'isola. Le ragioni sono molteplici, se in molti casi ciò è dovuto a carenze nei servizi di raccolta e ad una raccolta differenziata che stenta a partire, in tantissimi casi ciò è dipeso '''dall'incuria e da scarso senso civico''' di molti cittadini e che si manifesta anche nell'apparente assenza di regole in altri aspetti quotidiani.}} La Sicilia ha degli abitanti molto calorosi e socievoli, bisogna adottare i normali comportamenti che un turista deve esercitare per evitare di essere vittima di un crimine, non visitare zone malfamate e usare sempre il buonsenso (vedi sotto). L'[[Etna]] non è assolutamente un pericolo ed è costantemente monitorata dall'istituto nazionale di vulcanologia '''Guidare''' in Sicilia è sempre molto complicato per chi non è abituato ad un traffico caotico e disordinato. Le regole stradali sono facilmente trasgredite e l'assenza di controlli sistematici da parte dei vigili urbani e della polizia consente fin troppe infrazioni. Non sarà difficile riscontrare automobilisti che passano col rosso, ragazzi senza casco e parcheggi impossibili. Specie nelle grandi città, dove il grado di prepotenza e stress è molto elevato, le regole sono un palliativo tanto da suggerire sempre la massima prudenza. Se si incappa in un automobilista prepotente, o in un soggetto maleducato con cui scatta un alterco e di cui si comprende subito il basso livello culturale è sempre meglio evitare lo scontro. Alcuni di questi soggetti potrebbero andare in escandescenze per un nonnulla rovinandovi la vacanza. === Scippi e rapine === È bene camminare con gli occhi aperti a causa della possibilità di subire rapine o scippi, tale rischio è più alto nelle grandi città (soprattutto [[Palermo]] e [[Catania]]), mentre per molte piccole città e nell'interno il rischio di essere derubati è pressoché nullo. Se non si è in gruppo, si consiglia di prestare sempre attenzione e di evitare di avventurarsi in zone isolate o stradine buie o strette, soprattutto durante la notte. Prima di partire, può essere utile informarsi con amici del luogo se nella città che si vuole frequentare ci sono zone a più alto rischio e, se sì, quali. Tuttavia va detto che gli stereotipi sulla criminalità, ma soprattutto sulla mafia, sono molto diffusi e sono spesso un'esagerazione. La Sicilia non è più pericolosa di quanto possa essere la [[Lombardia]] o altre regioni. === Allagamenti === Qualora si viaggi in autunno o in inverno, in Sicilia è alta la possibilità di piogge torrenziali particolarmente concentrate (bombe d'acqua). Molte città, soprattutto i grandi centri urbani non sono adeguatamente attrezzati a ricevere grandi quantità d'acqua piovana, inoltre succede spesso che la manutenzione delle caditoie è scarsa oppure mancante, ciò determina l'insorgenza di gravi allagamenti in strade periferiche o in quartieri decentrati tanto da far diramare delle allerte meteo da parte della Protezione Civile in base ai comuni. Pertanto si raccomanda in questi casi di considerare le difficoltà di circolazione che possono insorgere nonché il rischio di rimanere bloccati in una zona di allagamento. Si consiglia sempre di informarsi sulla percorribilità delle strade e sui rischi potenziali. === Frane === [[File:Strada in dissesto, provincia di Palermo 06.jpg|thumb|200px|Una strada in dissesto in provincia di Palermo]] Coloro che viaggiano in auto percorrendo le strade secondarie dell'entroterra devono necessariamente considerare le disastrose condizioni della viabilità interna. Diverse arterie di collegamento delle zone montane sono soggette a frane che hanno coinvolto anche certi tratti delle corrispondenti strade statali. Molto peggiore la situazione nelle strade provinciali che mostrano visibili segni della deformazione del manto con improvvisi avvallamenti o l'assenza di asfalto per diversi metri. Questi pericoli sono spesso mal segnalati o addirittura privi di segnalazione. '''Si raccomanda agli automobilisti che percorrono le strade interne di procedere sempre con velocità moderata per evitare di danneggiare l'auto o di finire fuori strada.''' In caso di forti piogge si sconsiglia di evitare le strade più esposte. Tutte le altre strade dell'isola, soprattutto quelle costiere, non presentano alcun pericolo. I collegamenti sono generalmente buoni salvo riscontrare, a volte, una segnaletica orizzontale poco leggibile o quasi del tutto cancellata. === Viaggiatrici sole === La Sicilia è un posto tranquillo anche per le donne che viaggiano da sole, tuttavia l’indole degli uomini è quella di un tentativo di approccio (sicuramente più della media italiana), dal complimento simpatico sino ai tentativi di abbordaggio. Soprattutto le donne di altri paesi considerate più “facili” saranno oggetto di maggiori attenzioni. Ma in generale la donna viene rispettata. Se infatti non volete essere disturbate, sarà sufficiente rifiutare o declinare eventuali offerte. Per il resto valgono le normali norme di buonsenso. In spiaggia è raro il topless, salvo in quelle meno affollate. In ogni caso nessuno avrà da ridire. {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Livello = 2 }} 9o90z2rab0rc6qe72lkgti873sf4usj Aeroporti in Italia 0 2389 884460 874902 2025-07-10T09:35:24Z Andyrom75 4215 884460 wikitext text/x-wiki {{Aeroporto}} {{MappaDinamica | Lat = 41.893056 | Long = 12.482778 | h= 650 | w= 550 | z= 6 }} [[Image:20 airtransportation inv.svg|thumb|200px]] Elenco degli aeroporti [[Italia|italiani]], suddivisi per regione, con alcune informazioni sui collegamenti tra aeroporti e i centri vicini. Prima di partire controllate sul sito del Ministero dei Trasporti che non vi siano previsti [http://scioperi.mit.gov.it/mit2/public/scioperi nazionali e interregionali] e date un'occhiata all'articolo dedicato alle [[Limitazioni bagaglio a mano|limitazioni per il bagaglio a mano]]. ==[[Abruzzo]]== * {{listing | nome=Aeroporto internazionale d'Abruzzo di Pescara | alt=IATA: PSR | sito=http://www.abruzzo-airport.it | email= | indirizzo= | lat=42.437222 | long=14.187222 | indicazioni=[[Pescara]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432361 | descrizione=L'aeroporto dista 3 km dal centro di [[Pescara]] ed è collegato ad essa con l'autobus n. 38 della [http://www.gtmpescara.it/ GTM] che parte ogni 15 minuti circa, mentre la compagnia [http://www.arpaonline.it Arpa] gestisce i collegamenti autobus con [[Roma]] e [[Napoli]]. }} ==[[Calabria]]== * {{listing | nome=Aeroporto Sant'Anna Crotone | alt=IATA: CRV | sito=http://www.aeroporto.kr.it | email= | indirizzo= | lat=38.997222 | long=17.080278 | indicazioni=[[Crotone]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q687300 | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Lamezia Terme | alt=IATA: SUF | sito=https://lameziaairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=38.905278 | long=16.242222 | indicazioni=[[Lamezia Terme]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431860 | descrizione=A circa un chilometro dalla stazione ferroviaria centrale, in zona Sant'Eufemia, è ad essa collegato tramite autobus urbani. }} * {{listing | nome=Aeroporto dello Stretto | alt=IATA: REG | sito=https://reggiocalabriaairport.it/ | email= | indirizzo=via Provinciale Ravagnese, 11 | lat=38.071944 | long=15.653611 | indicazioni=[[Reggio Calabria]] | tel=+39 0965644933 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432582 | descrizione= }} ==[[Campania]]== * {{listing | nome=Aeroporto Ugo Niutta di Capodichino Napoli | alt=IATA: NAP | sito=https://www.aeroportodinapoli.it/ | email= | indirizzo= | lat=40.884444 | long=14.290833 | indicazioni=[[Napoli]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q849383 | descrizione=L'autobus 3S dell'[http://www.anm.it ANM] collega l'aeroporto al centro di [[Napoli]] (ogni 30 minuti circa). }} * {{listing | nome=Aeroporto di Salerno-Pontecagnano | alt=IATA: QSR | sito=http://www.aeroportosalerno.it | email= | indirizzo= | lat=40.62 | long=14.9125 | indicazioni=[[Salerno]]-[[Amalfi]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432673 | descrizione= }} ==[[Emilia-Romagna]]== * {{listing | nome=Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna | alt=IATA: BLQ | sito=http://www.bologna-airport.it | email= | indirizzo= | lat=44.535444 | long=11.288667 | indicazioni=[[Bologna]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q389241 | descrizione=L'aeroporto si trova a 6 km da [[Bologna]] ed è collegato ad essa con l'[http://aerobus.bo.it TPER]. Gli autobus dell'[http://www.aerbus.it Aerbus] collegano l'aeroporto a [[Modena]] in 50 minuti, [[Ferrara]] è collegata da [http://www.ferrarabusandfly.it/ Busandfly] in 60 minuti mentre la compagnia [http://www.sena.it/ Sena] raggiunge [[Siena]] in 2 ore e mezza. }} * {{listing | nome=Aeroporto Giuseppe Verdi di Parma | alt=IATA: PMF | sito=http://www.parma-airport.it | email= | indirizzo= | lat=44.822222 | long=10.295278 | indicazioni=[[Parma]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432326 | descrizione=L'aeroporto si trova a 5 km da [[Parma]] con la quale è collegato con l'[http://www.parma-airport.it/italiano/come-raggiungerci/bus.htm autobus n. 6]. }} * {{listing | nome=Aeroporto Luigi Ridolfi di Forlì | alt=IATA: FRL | sito=https://www.forli-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat=44.196974 | long=12.071571 | indicazioni=[[Forlì]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q942017 | descrizione=L'aeroporto si trova a 4 km a sud del centro storico di [[Forlì]]. Quest'ultimo è collegato con l'aeroporto tramite la [https://www.startromagna.it/downloads/orari/Forli_Linea_7.pdf linea 7 di Start Romagna]. }} * {{listing | nome=Aeroporto internazionale Federico Fellini di Miramare di Rimini | alt=IATA: RMI | sito=http://www.riminiairport.com | email= | indirizzo= | lat=44.019444 | long=12.609444 | indicazioni=[[Rimini]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1140972 | descrizione=L'aeroporto si trova a 8 km da [[Rimini]], 50 km da [[Ravenna]], 60 km da [[Urbino]] e 110 km da [[Bologna]]. Da [[Rimini]] per l'aeroporto parte ogni 30 minuti l'[http://www.tram.rimini.it autobus n. 9]. }} ==[[Friuli-Venezia Giulia]]== [[Image:Airport trieste view.jpg|thumb|200px|Aeroporto Ronchi dei Legionari]] * {{listing | nome=Aeroporto internazionale FVG di Ronchi dei Legionari | alt=IATA: TRS | sito=https://www.triesteairport.it | email=mailbox@aeroporto.fvg.it | indirizzo= | lat=45.82123 | long=13.48557 | indicazioni=[[Trieste]] | tel=+39 0481773224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q893154 | descrizione=L'aeroporto si trova a Ronchi dei Legionari, a 20 km da [[Gorizia]], 30 km da [[Trieste]], 40 km da [[Udine]] e 80 km da [[Pordenone]]. Il modo più economico e semplice per raggiungere Monfalcone, Gorizia, Trieste e Udine sono gli autobus dell'[http://www.aptgorizia.it APT]. I [http://www.taxiaeroportofvg.it/it_listini.html taxi] si trovano all'uscita lato arrivi, mentre le stazioni ferroviarie di Ronchi dei Legionari e Monfalcone (tratta Venezia-Trieste) sono distanti, quindi è consigliabile avvalersi dell'autobus. }} ==[[Lazio]]== [[File:Aeroporto Fiumicino - Torre ENAV ristrutturata 2015.jpeg|thumb|200px|Roma Fiumicino]] * {{listing | nome=Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino | alt=IATA: FCO | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email= | indirizzo= | lat=41.800278 | long=12.238889 | indicazioni=[[Roma|Roma Fiumicino]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19101 | descrizione=L'aeroporto si trova a 30 km circa da [[Roma]]. La compagnia di autobus [http://www.cotralspa.it Cotral] effettua sia collegamenti con la capitale (stazione ferroviaria Termini e Tiburtina) che con [[Latina]]. L'aeroporto è raggiungibile anche con in [http://www.trenitalia.com treno]: in 30 minuti dalla stazione Termini (servizio diretto), oppure con la linea Fara Sabina-Fiumicino che ferma anche a Tiburtina, Tuscolana, Ostiense e Trastevere. }} * {{listing | nome=Aeroporto internazionale G. B. Pastine di Ciampino | alt=IATA: CIA | sito=http://www.adr.it/ciampino | email= | indirizzo= | lat=41.799444 | long=12.597222 | indicazioni=[[Roma|Roma Ciampino]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1132616 | descrizione=L'aeroporto si trova a 15 km dalla capitale ed è collegato ad essa (45 minuti circa) con gli autobus delle compagnie [http://www.atral-lazio.com/it/ciampino Atral], [http://www.cotralspa.it Cotral], [http://www.sitbusshuttle.it/ Sitbus Shuttle] e [http://www.terravision.eu/rome_ciampino.html Terravision], mentre gli autobus della [http://www.schiaffini.com/ Schiaffini] effettuano il collegamento tra l'aeroporto di Ciampino e quello di Fiumicino. La stazione ferroviaria di Ciampino si trova a 5 minuti in autobus dall'aeroporto. }} ==[[Liguria]]== * {{listing | nome=Aeroporto di Villanova d'Albenga | alt=IATA: ALL | sito=http://www.riviera-airport.it | email= | indirizzo= | lat=44.045833 | long=8.125556 | indicazioni=[[Albenga]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1054212 | descrizione=Il servizio di bus-navetta collega l'aeroporto con le stazioni ferroviarie di [[Alassio]] e [[Albegna]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto Cristoforo Colombo di Sestri Genova | alt=IATA: GOA | sito=http://www.airport.genova.it | email= | indirizzo= | lat=44.41348 | long=8.837563 | indicazioni=[[Genova]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431383 | descrizione=La navetta Volabus collega ogni ora l'aeroporto con la stazione ferroviaria principale di [[Genova]] (20 minuti). }} ==[[Lombardia]]== [[File:Milan malpensa terminal airport.jpg|thumb|Terminal 1, Milano-Malpensa]] * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Orio al Serio di Bergamo | alt=IATA: BGY | sito=http://www.milanbergamoairport.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 13 | lat=45.66547 | long=9.69948 | indicazioni=[[Bergamo]] | tel=+39 035326323 (call center) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q517873 | descrizione=L'aeroporto si trova a 5 km da [[Bergamo]], 45 km da [[Milano]] e 48 km da [[Brescia]]. Gli autobus della [https://www.atb.bergamo.it ATB] raggiungono la stazione ferroviaria di Bergamo in 15 minuti, mentre gli autobus della [http://autostradale.it Autostradale] effettuano il collegamento (1 ora) tra l'aeroporto e le città di Milano (stazione centrale) e Brescia. Anche le navette dell'[http://www.orioshuttle.com Orioshuttel] raggiungono la stazione centrale di Milano in 1 ora. }} * {{listing | nome=Aeroporto Gabriele D'Annunzio di Brescia Montichiari | alt=IATA: VBS | sito=http://www.aeroportobrescia.it | email= | indirizzo= Via Aeroporto, 34 | lat=45.428611 | long=10.331389 | indicazioni=[[Montichiari]] ([[Brescia]]) | tel=+39 030 9656644| numero verde= | fax=+39 0309656649 | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430989 | descrizione=L'aeroporto si trova a 20 km dal centro di [[Brescia]], 46 km da [[Mantova]], 50 km da [[Bergamo]] e 60 km da [[Verona]]. L'Aerobus collega l'aeroporto con l'autostazione di [[Brescia]] e con la stazione ferroviaria di [[Verona]]. Aeroporto di riferimento della movimentazione merci del Nord Est. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt=IATA: LIN | sito=http://www.milanolinate-airport.com | email= | indirizzo=Viale Enrico Forlanini | lat=45.449444 | long=9.278333 | indicazioni=[[Milano|Milano Linate]] | tel=+39 02232323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q828386 | descrizione=Il servizio di autobus [http://www.autostradale.it Autostradale Starfly] collega l'aeroporto con il centro di [[Milano]], la compagnia [http://www.migliavaccabus.it Migliavacca] raggiunge [[Pavia]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt=IATA: MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com | email= | indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=[[Aeroporto di Milano Malpensa|Milano Malpensa]] | tel=+39 02232323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60910 | descrizione=Il servizio di autobus [http://www.autostradale.it Autostradale] collega l'aeroporto con [[Milano]] stazione centrale in 50 minuti circa, mentre il [http://www.malpensaexpress.it Malpensa Express] collega in 40 minuti il Terminal 1 con la stazione Cadorna (metropolitana linea rossa e verde). Gli autobus della [http://www.sadem.it Sadem] e Autostradale raggiungono la città di [[Torino]] (2 ore), mentre la compagnia [http://www.jetbus.ch SPT] effettua corse giornaliere per [[Locarno]], la compagnia [http://www.safprenotazioni.com:8080/SafAlibus2000/faces/index.xhtml SAF] effettua su prenotazione corse per [[Lago Maggiore]] (costa piemontese) fino a [[Verbania]], la compagnia [http://www.volpibus.com Volpi] effettua alcune corse per [[Genova]] (3 ore). Se si vuole raggiungere l'aeroporto in macchina dal centro di Milano, bisogna prendere l'A8 in direzione Varese e seguire le indicazioni per l'aeroporto. L'aeroporto è costituito da 2 terminal in cui arrivano e partono voli intercontinentali verso destinazioni di tutti i continenti. Non mancano molti collegamenti europei e nazionali anche con compagnie low cost. Malpensa è inoltre hub di riferimento per Easyjet, Ita Airways, Ryanair e altre compagnie aeree. Qui vengono offerti voli di linea, anche stagionali, voli charter e turistici anche per mete tropicali, mediterranee, asiatiche e sudamericane. }} ==[[Marche]]== * {{listing | nome=Aeroporto Raffaello Sanzio di Falconara Marittima Ancona | alt=IATA: AOI | sito=http://www.marcheairport.com | email= | indirizzo= | lat=43.616111 | long=13.362222 | indicazioni=[[Ancona]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1155932 | descrizione=Attaccata all'aeroporto c'è la stazione ferroviaria di Castelferretti da cui è possibile proseguire in treno verso [[Ancona]]. }} ==[[Piemonte]]== * {{listing | nome=Aeroporto Cuneo-Levaldigi | alt=IATA: CUF | sito=http://www.aeroporto.cuneo.it | email= | indirizzo= | lat=44.54595 | long=7.62182 | indicazioni=[[Cuneo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q130270 | descrizione=L'aeroporto si trova a 20 km da [[Cuneo]] e 70 km da [[Torino]]. Gli autobus della [https://www.shuttlemano.it/ shuttleMANO] collegano l'aeroporto con il centro di Torino in 1 ora. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Caselle Torino | alt=IATA: TRN | sito=http://www.aeroportoditorino.it | email= | indirizzo= | lat=45.201787 | long=7.649595 | indicazioni=[[Torino]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q528184 | descrizione=L'aeroporto dista 16 km dal centro di [[Torino]] con la quale è collegato sia dai [http://www.gtt.to.it treni] che raggiungono la stazione Dora GTT (20 minuti), che dai servizi autobus della [http://www.sadem.it Sadem] e della [http://www.terravision.eu/italiano/turin_caselle.html Terravision]. Durante i weekend è attivo anche il servizio bus [http://www.cavourese.it/ Cavourese] per altre destinazioni tra cui [[Bardonecchia]] e [[Sestriere]], mentre gli autobus della [http://www.savda.it Savda] raggiungono [[Aosta]] in 1 ora e mezza circa. }} ==[[Puglia]]== * {{listing | nome=Aeroporto di Palese Macchie Bari | alt=Aeroporto Karol Wojtyła, IATA: BRI | sito=http://www.aeroportidipuglia.it/homepagebari | email= | indirizzo= | lat=41.138856 | long=16.760594 | indicazioni=[[Bari]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q779805 | descrizione=L'aeroporto dista circa 10 km dal centro di [[Bari]]. L'autobus numero 16 della [http://www.amtab.it Amtab] effettua il collegamento tra piazza Moro e l'aeroporto. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brindisi Casale | alt=IATA: BDS | sito=http://www.aeroportidipuglia.it/homepagebrindisi | email= | indirizzo= | lat=40.6575 | long=17.946944 | indicazioni=[[Brindisi]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q849715 | descrizione=Gli autobus che collegano il centro di [[Brindisi]] con l'aeroporto in 15 minuti, partono ogni 15 minuti. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Foggia | alt=IATA: FOG | sito=http://www.aeroportidipuglia.it/homepagefoggia | email= | indirizzo= | lat=41.433889 | long=15.535833 | indicazioni=[[Foggia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431308 | descrizione=La navetta [https://www.aeroportidipuglia.it/foggia/bus Pugliairbus] collega l'aeroporto con [[Foggia]] o altri scali aeroportuali e ferroviari. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Grottaglie | alt=IATA: TAR | sito=http://www.aeroportidipuglia.it/homepagegrottaglie | email= | indirizzo= | lat=40.516172 | long=17.404786 | indicazioni=[[Taranto]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1056589 | descrizione= }} ==[[Sardegna]]== * {{listing | nome=Aeroporto di Alghero-Fertilia | alt=IATA: AHO | sito=https://www.aeroportodialghero.it/ | email= | indirizzo= | lat=40.631111 | long=8.288611 | indicazioni=[[Alghero]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1321390 | descrizione=Gli autobus urbani della [http://www.arst.sardegna.it ARST] collegano l'aeroporto con il centro di [[Alghero]] e [[Sassari]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Cagliari-Elmas | alt=IATA: CAG | sito=http://www.sogaer.it | email= | indirizzo= | lat=39.251469 | long=9.054283 | indicazioni=[[Cagliari]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q139983 | descrizione=L'aeroporto è collegato al centro di [[Cagliari]] con gli autobus della compagnia [http://www.arst.sardegna.it ARST]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda | alt=IATA: OLB | sito=http://www.geasar.it | email= | indirizzo= | lat=40.898661 | long=9.517628 | indicazioni=[[Olbia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432236 | descrizione=I collegamenti autobus dall'aeroporto per [[Olbia]] vengono effettuati dagli autobus 2 e 10 della [http://www.geasar.it/ita/aeroporto/collegamenti-da-per-aeroporto/da-olbia Aspo], mentre per le linee dirette in altre città (Cagliari, Santa Teresa di Gallura, Nuoro) consultare il [http://www.geasar.it/ita/aeroporto/collegamenti-da-per-aeroporto/dai-principali-centri-dellisola sito] dell'aeroporto. }} ==[[Sicilia]]== * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Fontanarossa Catania | alt=IATA: CTA | sito=http://www.aeroporto.catania.it | email= | indirizzo= | lat=37.466667 | long=15.063889 | indicazioni=[[Catania]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q540273 | descrizione=Gli autobus della [http://www.amt.ct.it AMT] partono ogni 20 per collegare l'aeroporto con il centro di [[Catania]], mentre per le altre destinazioni consultate il sito dell'aeroporto. SAIS collega l'aeroporto a [[Messina]]. Offre voli nazionali, internazionali e hub low cost e voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto Gen. Vincenzo Magliocco | alt=IATA: CIY | sito=https://aeroportodicomiso.eu/ | email= | indirizzo=Via Generale Vincenzo Magliocco | lat=36.991667 | long=14.606944 | indicazioni=[[Comiso]] | tel=+39 0932961467 | numero verde= | fax=+39 0932723984 | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431127 | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Lampedusa | alt=IATA: LMP | sito=http://www.aeroportodilampedusa.com | email= | indirizzo= | lat=35.497778 | long=12.618056 | indicazioni=[[Lampedusa]] | tel=+39 0922970731 | numero verde= | fax=+39 0922970588 | orari= | prezzo= | wikidata=Q507771 | descrizione=Compagnie come [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], [http://www.neosair.it Neos], [http://www.volotea.com/it/ Volotea] e [http://www.vueling.com Vueling] permettono collegamenti con [[Palermo]] (voli garantiti dal servizio pubblico), [[Roma]], [[Milano]], [[Verona]], [[Bologna]] e in estate altre destinazioni europee con voli ''charter''. }} * {{listing | nome=Aeroporto Falcone-Borsellino di Punta Raisi Palermo | alt=IATA: PMO | sito=http://www.gesap.it | email= | indirizzo= | lat=38.181389 | long=13.099444 | indicazioni=[[Palermo]] | tel=+39 0917020111 | numero verde=800 541880 | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q630645 | descrizione=L'aeroporto dista circa 35 km dal centro di [[Palermo]] alla quale è collegato con servizio [http://www.trenitalia.com treno] o [http://www.prestiaecomande.it autobus Prestia e Comandè]. I treni hanno una frequenza di trenta minuti. Effettuano fermate alle stazioni Centrale, Vespri, Palazzo Reale - Orleans, Notarbartolo, Francia, San Lorenzo Colli, Tommaso Natale, Isola delle Femmine, Carini, Cinisi, Punta Raisi al costo di € 5,80. L'intero tragitto dura circa un'ora. L'autobus, con frequenza bi-oraria, impiega circa 50 minuti dalla stazione di Palermo Centrale e 40 da piazza Politeama. Sono previste fermate anche in altri punti lungo corso della Libertà. Il costo del biglietto è di € 6,30 (estate 2015). Se si raggiunge l'aerostazione in auto è importante sottolineare che il parcheggio è a pagamento. Per i collegamenti con le altre città consultare il sito dell'aeroporto. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Pantelleria | alt=IATA: PNL | sito=http://www.aeroportodipantelleria.it | email= | indirizzo= | lat=36.816389 | long=11.968611 | indicazioni=[[Pantelleria]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q510715 | descrizione=Garantisce sempre i collegamenti con Palermo e Trapani. L'offerta di voli è più ampia durante i mesi estivi. }} * {{listing | nome=Aeroporto Vincenzo Florio di Trapani-Birgi | alt=IATA: TPS | sito=http://www.airgest.it | email=info@airgest.it | indirizzo= | lat=37.911944 | long=12.493333 | indicazioni=[[Trapani]] | tel=+39 0923610111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q658537 | descrizione=L'aeroporto si trova a 15 km dal centro di [[Trapani]]. }} ==[[Toscana]]== * {{listing | nome=Aeroporto Marina di Campo | alt=IATA: EBA | sito=http://www.elba-airport.it | email= | indirizzo= | lat=42.760278 | long=10.239444 | indicazioni=[[Isola d'Elba]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q114345 | descrizione=L'aeroporto si trova a 2 km da Marina di Campo. La linea 116 dell'[http://www.atl.livorno.it ATL Livorno] effettua il collegamento da Portoferraio a Pomonte, passando per Marina di Campo. }} * {{listing | nome=Aeroporto internazionale Amerigo Vespucci di Peretola Firenze | alt=IATA: FLR | sito=http://www.aeroporto.firenze.it | email= | indirizzo= | lat=43.808763 | long=11.202905 | indicazioni=[[Firenze]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q707731 | descrizione=L'aeroporto dista 4 km da [[Firenze]], 8 km da [[Prato]], 24 km da [[Pistoia]], 68 km da [[Siena]] e 86 km da [[Pisa]]. La compagnia di autobus [http://www.ataf.net/Template/DetailLinee.aspx?idC=180&Linea=Volainbus ATAF] gestisce il collegamento tra l'aeroporto e l'autostazione (20 minuti circa), mentre i taxi raggiungono il centro il 15 minuti (costo indicativo 22€). }} * {{listing | nome=Aeroporto internazionale Galileo Galilei | alt=IATA: PSA | sito=http://www.pisa-airport.com | email= | indirizzo= | lat=43.683889 | long=10.3925 | indicazioni=[[Pisa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q709169 | descrizione=L'aeroporto si trova a 1 km dal centro di [[Pisa]], 80 km da [[Firenze]]. Alla stazione ferroviaria di Pisa aeroporto giungono i treni provenienti dalla stazione di Pisa Centrale e Firenze, mentre gli autobus collegano l'aeroporto con il centro di [[Pisa]], [[Firenze]], [[Siena]], [[Lucca]], [[Viareggio]] e [[Livorno]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Grosseto | alt=IATA: GRS | sito=http://www.grossetoairport.com | email= | indirizzo= | lat=42.759722 | long=11.071667 | indicazioni=[[Grosseto]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1054219 | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Ampugnano-Siena | alt=IATA: SAY | sito=http://www.aeroportosiena.it | email= | indirizzo= | lat=43.256389 | long=11.255 | indicazioni=[[Siena]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1053901 | descrizione= }} ==[[Trentino-Alto Adige]]== * {{listing | nome=Aeroporto Bolzano Dolomiti | alt={{IATA|BZO}} | sito=http://www.abd-airport.it | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=[[Bolzano]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q947740 | descrizione=Gli autobus della [http://www.sasabz.it/ SASA] partono da [[Bolzano]] e fermano a 600 mt dall'aeroporto. }} ==[[Umbria]]== * {{listing | nome=Aeroporto internazionale dell'Umbria, di S. Egidio-Perugia | alt=IATA: PEG | sito=http://www.airport.umbria.it | email= | indirizzo= | lat=43.095833 | long=12.513056 | indicazioni=[[Perugia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1371018 | descrizione=L'aeroporto si trova a 12 km da [[Perugia]], 10 km da [[Assisi]] e 45 km da [[Gubbio]]. }} ==[[Valle d'Aosta]]== * {{listing | nome=Aeroporto Corrado Gex di Aosta | alt=IATA: AOT | sito=http://www.avda-aosta.it | email= | indirizzo= | lat=45.739238 | long=7.363855 | indicazioni=[[Aosta]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430828 | descrizione= }} ==[[Veneto]]== * {{listing | nome=Aeroporto di Sant'Angelo Treviso | alt=IATA: TSF | sito=http://www.trevisoairport.it | email= | indirizzo=Viale Noalese, 63/E | lat=45.650833 | long=12.197778 | indicazioni=[[Treviso]] | tel=+39 0422315111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q513474 | descrizione=L'aeroporto si trova a 6 km da [[Treviso]], 20 km da [[Venezia]]-[[Mestre]], 60 km da [[Padova]] e 85 km da [[Belluno]]. L'autobus [https://mobilitadimarca.it/p/linee-e-orari/servizio-urbano/urbano-treviso MOM numero 6] parte ogni 15 minuti da/per la stazione ferroviaria di Treviso, mentre gli autobus dell'[http://www.atvo.it/index.php?lang=it&area=23&menuid=36 ATVO] collegano l'aeroporto con la stazione ferroviaria di Venezia-Mestre, [[Jesolo]] e [[Bibione]]. Numerose sono anche le corse degli autobus della [http://ro.autobus.it/ro/asp/RicercaOrari.asp?User=SITA SITA] o [http://www.mobilitadimarca.it/ La Marca] che collegano [[Padova]] con [[Treviso]], passando per l'aeroporto. }} * {{listing | nome=Aeroporto Marco Polo di Tessera Venezia | alt=IATA: VCE | sito=http://www.veniceairport.it | email= | indirizzo=Viale G. Galilei, 30/1 | lat=45.505278 | long=12.351944 | indicazioni=[[Venezia]] | tel=+39 0412609260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q849347 | descrizione=L'aeroporto si trova a 15 km da [[Venezia]], 30 km da [[Treviso]], 45 km da [[Padova]], 100 km da [[Belluno]] e 120 km da [[Verona]]. L'aeroporto è collegato con [[Venezia]] (Piazzale Roma, a 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia) e con Mestre dagli autobus dell'[http://www.atvo.it ATVO] e [http://www.actv.it ACTV] (linea 5 per Venezia e 15 per Mestre). La compagnia [http://www.atvo.it ATVO] effettua i collegamenti anche con [[Jesolo]], [[Caorle]], [[Bibione]], [[Lignano Sabbiadoro]], mentre il collegamento con [[Padova]] è effettuato dalla [http://ro.autobus.it/ro/asp/RicercaOrari.asp?User=SITA SITA]. Dal centro di [[Venezia]] è possibile raggiungere l'aeroporto anche con le imbarcazioni dell'[http://www.alilaguna.it/?funzione=1&contesto=1&valore=8&modo=6 Alilaguna]. }} * {{listing | nome=Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca | alt=IATA: VRN | sito=http://www.aeroportoverona.it | email= | indirizzo= | lat=45.396389 | long=10.888056 | indicazioni=Caselle di [[Sommacampagna]] ([[Verona]]) | tel=+39 0458095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433197 | descrizione=L'aeroporto si trova a 15 km da [[Verona]], 25 km da [[Peschiera del Garda]], 45 da [[Mantova]], 60 km da [[Brescia]], 70 km da [[Vicenza]], 95 km da [[Padova]], 100 km da [[Trento]] e 130 km da [[Venezia]]. L'Aeroporto Valerio Catullo è collegato alla stazione ferroviaria di [[Verona]] tramite il servizio navetta che parte ogni 20 minuti. }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Italia | Livello = 2 }} p1b3ro7b8hi2vfyeixa5hf1kak285d8 Venezia 0 2419 884351 883244 2025-07-09T13:24:19Z 157.138.144.183 /* Cosa vedere */ 884351 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Venice Banner view.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Venezia | Immagine = Collage Venezia.jpg | Didascalia = Collage Venezia | Appellativi =La Serenissima | Patrono = San Marco evangelista | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Veneto]] | Territorio = | Superficie = 414,6 km² (superficie del Comune) | Abitanti = 249.808 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = Veneziani (IT), Venexiani (VEC) | Prefisso = +39 041 | CAP = da 30121 a 30176 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.veneziaunica.it | Map = it | Lat = 45.43889 | Long = 12.31944 | Unesco = sì | DdM = 2014 }} {{Avviso |tipo = contenuto | testo = '''[https://live.comune.venezia.it/it/2024/10/contributo-d-accesso-venezia-2025 Ticket di ingresso 2025 a Venezia] città antica'''. (Non necessario per accedere alle isole minori.)<br/> Dal 18 aprile al 4 maggio, quindi a maggio (9 e 10, 11 e 16, 17, 18, 23, 24, 25 e 30, 31), giugno (1, 2 e 6, 7, 8 e 13, 14, 15 e 20, 21, 22 e 27, 28, 29) e luglio (4, 5, 6 e 11, 12, 13 e 18, 19, 20 e 25, 26, 27). Il contributo sarà dovuto da ogni persona, di età superiore ai 14 anni, dalle ore 8:30 alle ore 16: '''5 euro''' per chi prenota entro il quart’ultimo giorno del suo arrivo, '''10 euro''' per chi prenota dal terzo giorno antecedente alla visita.<br> Il ticket d’ingresso si può pagare solo online, collegandosi al [https://cda.veneziaunica.it/scegli-la-data sito] tramite carta di credito e Paypal. Contact Center: +39 041 041. }} '''Venezia''' è il capoluogo del [[Veneto]] ed una delle maggiori destinazioni del turismo internazionale. == Da sapere == Già capitale dell'omonima repubblica marinara, il [[centro storico]] di Venezia si è arricchito nel corso dei secoli di grandiosi monumenti artistici, manifestazione dell'opulenza che, grazie ai commerci marittimi, aveva raggiunto la città. L'incomparabile collocazione al centro di una laguna e la bellezza dei suoi palazzi la rendono una città unica al mondo. === Cenni geografici === [[File:Venedig (Satellitenaufnahme).jpg|thumb|left|Venezia vista dal satellite]] Il centro di Venezia è composta da 118 isolette, collegate tra loro da ponti, situate al centro della [[Laguna di Venezia]]. Una volta completamente isolata, oggi Venezia è collegata alla sua terraferma mediante un ponte ferroviario ed uno automobilistico. Nella laguna sorgono inoltre svariate isole e centri abitati che fanno parte integrante della città. A partire dal dopoguerra, inoltre, Venezia ha avuto un tumultuoso sviluppo urbano che ha trovato sfogo nella sua terraferma, principalmente nei due centri di Mestre e Marghera. La terraferma veneziana oggi comprende circa i due terzi della popolazione del comune. La tortuosa conformazione della città, le cui vie di comunicazione principali sono costituite da canali, rende impossibile il traffico automobilistico: Venezia è pertanto un'immensa isola pedonale. Venezia è il capoluogo del [[Veneto]]: il suo centro storico (escluse le isole limitrofe) conta 58.600 abitanti, 160 canali e 435 ponti. === Quando andare === {{Clima|pos=sinistra|genmax=6,6|febmax=9,6|marmax=14,5|aprmax=20,1|magmax=23,5|giumax=25,9|lugmax=27,7|agomax=27,5|setmax=24,4|ottmax=20|novmax=12,6|dicmax=7,4|genmin=-0,1|febmin=0,8|marmin=5,1|aprmin=9,8|magmin=13,7|giumin=16,1|lugmin=18,3|agomin=17,7|setmin=14,3|ottmin=9,6|novmin=4|dicmin=0,6|genprecip=47|febprecip=48,3|marprecip=48,8|aprprecip=70|magprecip=66|giuprecip=78|lugprecip=63,9|agoprecip=64,8|setprecip=72|ottprecip=73,5|novprecip=65,5|dicprecip=50,6}} La stagione turistica dura tutto l'anno rendendo difficile trovare alloggio senza prenotazione, specialmente nel periodo fra Pasqua e ottobre, durante le feste natalizie e a '''Carnevale''' (febbraio) e nei mesi di luglio e agosto. Particolarmente difficile è trovare alloggio nel periodo del '''Festival del Cinema''' (fine agosto, primi di settembre). Nei mesi di luglio e agosto, oltre al problema dell'alloggio, risulta difficile godere appieno della città, a causa dell'afa e dell'eccessivo afflusso turistico (in gran parte costituito da pendolari, dalle limitrofe località balneari). Un buon periodo per visitare Venezia sono le stagioni intermedie, quando il clima è godibile e l'afflusso non è eccessivo. Affascinante è anche il periodo invernale, quando l'afflusso è minimo. Durante questa stagione, soprattutto la notte, la città può essere deserta e silenziosa. Comune è la nebbia, che conferisce alla città un aspetto surreale. Nei mesi da novembre ad aprile è possibile imbattersi nel fenomeno dell''''acqua alta''': può essere utile (ma non indispensabile) munirsi di stivali di gomma. === Cenni storici === {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il leone di San Marco|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Venice (Italy, October 2019) - 67 (50572584261).jpg|miniatura|centro]] Il Leone di San Marco, simbolo della città di Venezia è la rappresentazione simbolica dell'evangelista San Marco raffigurato in forma di leone alato con l'aureola sul capo e un libro tra le zampe che reca la scritta latina «PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEVS». A volte il leone tiene anche una spada.}} Il primo insediamento storico viene fatto risalire al 25 marzo 421, data della consacrazione della chiesa di San Giacometo, quando le popolazioni della terraferma, in fuga dalle invasioni barbariche, cercarono rifugio nella laguna. Fu un'altra invasione, la discesa di Pipino (Carlomanno) nell'821, a decretare il prevalere della zona più sicura, la ''riva alta'' (Rialto), fra tutti i centri circostanti ed a darle il titolo di capitale del ''Ducato di Venezia''. La posizione geografica favorevole all'interno del Mediterraneo ne favorì l'ascesa e il fiorire di scambi con l'Europa e Costantinopoli ne sancirono la definitiva consacrazione a potenza marina e ''Repubblica Marinara'' al fianco di [[Genova]], [[Pisa]] e [[Amalfi]]. Tuttavia, rispetto alle altre città marinare italiane Venezia riuscì a raggiungere una ricchezza e potenza senza pari che la pose non solo ai primi posti in Italia ma anche ai primi posti in Europa. Distinguendosi anche per le proprie istituzioni straordinariamente efficienti e "democratiche" per l'epoca. Al massimo del suo splendore Venezia estendeva il suo dominio dalla [[Dalmazia]] all'[[Istria]] a molte isole dell'Egeo (fra cui [[Creta]], [[Cipro]] e [[Corfù]]), mentre sulla terraferma raggiungeva [[Brescia]] e [[Belluno]]. Fu lo spostamento del baricentro commerciale europeo verso le Americhe e l'estenuante ed impari lotta contro l'Impero Ottomano a decretare l'inizio della fine per la repubblica marinara dell'Adriatico. Ciononostante, Venezia rimase indipendente per più di 1000 anni fino alla venuta di Napoleone (12 maggio 1797), costituendo comunque un centro di interesse e riferimento per le arti, l'architettura e la letteratura in Europa. Il 17 ottobre 1797 la neo costituita ''Municipalità di Venezia'' venne ceduta insieme a [[Veneto]], [[Istria]], [[Dalmazia]] all'Impero Austro-Ungarico. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.4362 | Long= 12.3334 | h = 500 | w = 700 | z = 14 |view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q52423|fill=#800080|stroke-opacity=0.1|title=[[Cannaregio]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q52425,Q2118904,Q844263|fill=#0000FF|stroke-opacity=0.1|title=[[Castello (sestiere di Venezia)|Castello]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q52422,Q52435|fill=#FFFF00|stroke-opacity=0.1|title=[[Dorsoduro]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q52429|fill=#00FF00|stroke-opacity=0.1|title=[[San Polo (sestiere di Venezia)|San Polo]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q52428,Q1758658|fill=#FF0000|stroke-opacity=0.1|title=[[Santa Croce (sestiere di Venezia)|Santa Croce]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q52427,Q126327|fill=#008080|stroke-opacity=0.1|title=[[San Marco (sestiere di Venezia)|San Marco]]}} {{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q246171|stroke=#000000|stroke-width=1|title=People mover}} {{Mapshapes|Q548005}}<!--vaporetti--> In più punti della città sono presenti indicazioni scritte in nero su fondo giallo che segnano la direzione da seguire per raggiungere i luoghi più importanti. In caso di dubbi si consiglia di seguire la direzione mostrata da tali indicazioni. === Quartieri === La città è divisa in sei '''sestieri''' riportati di seguito: {{Regionlist | regionmap=Sestieri di Venezia.svg | regionmapsize=250px | region1name=[[Cannaregio]] | region1color=#800080 | region1description= | region2name=[[Castello (sestiere di Venezia)|Castello]] | region2color=#0000FF | region2description= | region3name=[[Dorsoduro]] | region3color=#FFFF00 | region3description= | region4name=[[San Marco (sestiere di Venezia)|San Marco]] | region4color=#008080 | region4description= | region5name=[[San Polo (sestiere di Venezia)|San Polo]] | region5color=#00FF00 | region5description= | region6name=[[Santa Croce (sestiere di Venezia)|Santa Croce]] | region6color=#FF0000 | region6description= }} Nella laguna, inoltre, vi sono svariate isole ed insediamenti spiegati meglio nell'articolo sulla [[Laguna di Venezia]]. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto marco Polo di Venezia Tessera, interno, pannello partenze.JPG|thumb|L'aeroporto di Venezia Marco Polo]] *'''[[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Aeroporto di Venezia]]''' &mdash; a 10&nbsp;km dal centro città. I due modi più economici per raggiungere Venezia dall'aeroporto sono la linea 5 dell'[http://www.actv.it ACTV] che parte ogni 30 minuti, o la navetta blu dell'[http://www.atvo.it ATVO] che raggiunge piazzale Roma. Più comode, anche se leggermente più costose sono le linee dell'[http://www.alilaguna.it Alilaguna], che partono dalla vicina darsena. Sempre da tale darsena, partono i più costosi taxi acquei. [[File:Aeroporto di Treviso A Canova.jpg|thumb|L'aeroporto di Treviso]] *'''[[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Aeroporto di Treviso]]''' &mdash; A una trentina di km da Venezia. All'[[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|aeroporto di Treviso]] atterrano voli di compagnie low-cost. === In auto === * Autostrada A4 da Torino e Trieste * Autostrada A27 da Belluno * Autostrada A13 da Bologna In prossimità della laguna, imboccare il Ponte della Libertà sino a Venezia-Piazzale Roma, punto estremo dell'arrivo in auto. ==== Parcheggi ==== Venezia non è percorribile in automobile, quindi le auto devono essere lasciate nei parcheggi (circa 20€ al giorno) all'entrata della città. Anche a Mestre esistono parcheggi custoditi (più economici). Il parcheggio di fronte alla '''Stazione di Mestre''' costa 6 € per 24 ore nei giorni feriali, 10 € per 24 ore nei festivi. Dalla stazione di Mestre partono numerosi treni per Venezia Santa Lucia; i biglietti (1.20€ a luglio 2013) si possono acquistare nel distributore automatico un po' decentrato - si trova oltre l'atrio della biglietteria sul primo binario - evitando le eventuali code. Inoltre è possibile raggiungere Venezia e le isole parcheggiando le auto al Terminal di Treporti, da dove partono vaporetti ogni trenta minuti per Venezia e altre isole lagunari ([[Burano]], [[Mazzorbo]], [[Murano]], [[Torcello]] e [[Sant'Erasmo]]). *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Venezia Tronchetto Parking | alt= | sito=https://www.tronchettoparking.it/it/ | email=ufficioclienti.italia@interparking.com | indirizzo=Isola Nova del Tronchetto 33/m | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 5207555 | numero verde= | fax= | orari=aperto 24h 7/7 | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Isola Nova Parking | alt= | sito=https://www.isolanovaparking.it/ | email=Isolanovaparking@gmail.com | indirizzo=C.so Buenos Aires 64 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 392 5800481 | numero verde= | fax= | orari=aperto 24h 7/7 | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Autorimessa comunale | alt= | sito= http://actv.avmspa.it/it/content/autorimessa-comunale-0 | email= | indirizzo=Piazzale Roma Santa Croce 496 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 2722387 | numero verde= | fax= | orari=aperto 24h 7/7 | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Garage San Marco Venezia | alt= | sito=https://www.garagesanmarco.it/ | email= | indirizzo=Piazzale Roma 467f | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 041 5232213 | numero verde= | fax= | orari=aperto 24h 7/7 | prezzo= | descrizione= }} In alternativa si può raggiungere in auto, mediante un [http://www.actv.it/muoversiavenezia/ferryboat ferry boat], l'isola del [http://www.lidodivenezia.it Lido], dove sorgono numerosi alberghi. Il Lido è servito da numerose corse dei mezzi acquei, che in pochi minuti arrivano al centro storico. Per arrivare a Venezia si noleggiare un'auto (seppur sconsigliato) con: *[http://www.oknoleggioauto.it/venezia/ Noleggio auto Venezia aeroporto] *[http://www.autoeurope.it/go/autonoleggio-venezia Autonoleggio Venezia]{{Dead link|date=agosto 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} === In nave === [[File:StazioneSantaLucia.jpg|thumb|Entrata della stazione ferroviaria di Santa Lucia e fermata del vaporetto]] {{vedi anche|Stazione marittima di Venezia}} La [http://www.vtp.it stazione marittima] di Venezia è un importante terminal crocieristico ed ha attivi collegamenti marittimi per [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Grecia]] e [[Turchia]]. === In treno === *{{marker|tipo=go |nome= [[Stazione di Venezia Santa Lucia]]|lat=45.441134 | long=12.320942}} &mdash; Numerosi treni provenienti dalle principali città [[italia]]ne raggiungono la stazione di Venezia Santa Lucia. Da Venezia Mestre partono continuamente treni che in 10 minuti giungono a Venezia Santa Lucia. Il biglietto costa circa 1.20€ (a luglio 2013). La stazione di Venezia Santa Lucia si trova di fronte alla fermata del vaporetto di Canal Grande. === In autobus === Da [[Mestre]] partono gli autobus [http://www.actv.it ACTV] numero 2, 4, 7, 12 e 24 che raggiungono piazzale Roma. Dal 16 settembre 2015 anche il tram collega Mestre alla città dei Dogi. (Si aggiungeranno nel tempo altri tragitti sia da Mestre che da Marghera) {{-}} == Come spostarsi == [[File:Gondole a Venezia.jpg|thumb|Le gondole, tipiche imbarcazioni di Venezia]] Il mezzo migliore e più utilizzato per girare la città, sia dai residenti, che dai veneziani, sono i '''piedi''', considerato, oltretutto, l'elevato costo dei trasporti pubblici. Il centro storico non è molto grande, e in circa un'ora lo si attraversa completamente. Per orientarsi lungo le direttrici più battute si possono seguire le apposite segnaletiche gialle. Forse non tutti sanno che le gondole sono utilizzate dai veneziani per il classico “tragheto” ovvero un passaggio in gondola da una riva all’altra del Canal Grande. Le due rive del Canal Grande erano collegate fino al 2008 solo da 3 ponti (degli Scalzi, di Rialto e dell'Accademia) e solo di recente si è aggiunto il quarto: [[w:Ponte della Costituzione|Ponte della Costituzione]] detto Ponte di Calatrava, dal nome dell'architetto progettista, che unisce piazzale Roma con la zona della Ferrovia. === Con mezzi pubblici === ==== Vaporetti ==== [[File:2Q0A0994 LR5 1200pix 130207-115430.jpg|thumb|Vaporetto]] Il trasporto pubblico di persone è svolto principalmente dall'ACTV mediante la sua flotta di mezzi acquei che comprende, a fianco dei celebri '''[http://actv.avmspa.it/it/content/orari-servizio-di-navigazione-0 vaporetti]''', anche altre tipologie di mezzi, quali i cosiddetti motoscafi, e le più grosse motonavi. Le tariffe sono disponibili nell'apposito [http://www.actv.it/muoversiavenezia/prezziinvigore tariffario]. Per gli utilizzatori occasionali i trasporti sono abbastanza cari: il biglietto ordinario costa 7,50€ (settembre 2021) per 75 minuti. Esistono anche biglietti turistici a tempo (20,00 € - 1 GIORNO, 30,00 € - 2 GIORNI, 40,00€ - 3 GIORNI, 60,00€ - 7 GIORNI a giugno 2015). Il biglietto va validato all’accesso. NB: in alcune fermate sono presenti i tornelli nonché l’accesso prioritario per i possessori di abbonamento. {{Nota|allineamento=destra|titolo=Le fondamenta di Venezia|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Fondamenta veneziana 2.jpg|miniatura|centro|Fondamenta veneziana]] La fondamenta veneziana è il tratto di strada che costeggia un canale o un rio. Tipicamente la fondamenta presenta anche degli approdi (rive) con gradini in pietra d'Istria che scendono in acqua, per favorire l'attracco delle barche, il carico e scarico delle merci e la salita/discesa dei passeggeri. Esistono inoltre alcune fondamente particolari, costituite essenzialmente da un porticato che si affianca al rio e nelle quali il passaggio è coperto essendo ricavato direttamente sotto il corpo degli edifici, come nel caso del ''sotoportego''. Sulle fondamente si affacciano quasi sempre molte attività commerciali (negozi, bar, osterie eccetera), in alcuni casi anche in modo molto fitto, alternate agli ingressi alle abitazioni vere e proprie. Alcune fondamente sono molto lunghe, come quelle nella zona nord del sestiere di [[Cannaregio]] che si estendono dall'altezza dell'Abbazia della Misericordia fin quasi all'altezza della Stazione Ferroviaria. Particolarmente famose tra i veneziani sono le '''Fondamente Nove''' e la '''Fondamenta delle Zattere'''. }} *{{BoxArrotondato|1|Black|white|Black}}: P.Le Roma Parisi/S.Chiara "D/G" — Ferrovia "E" — Riva de Biasio — S.Marcuola (Casinò) — S.Stae — Ca' d'Oro — Rialto Mercato — Rialto "B/A" — S.Silvestro — S.Angelo — S.Tomà — Ca'Rezzonico — Accademia "A/C" — Giglio — Salute — S.Marco Vallaresso — S.Marco S.Zaccaria (Danieli) "F/E" — Arsenale — Giardini — S.Elena — Lido Santa Maria Elisabetta (di seguito, SME) "D" e viceversa. Adatta a chi vuole godersi un tour panoramico del Canal Grande. *{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}: S.Marco S.Zaccaria (M.V.E.) "B" — S.Giorgio — Zitelle — Redentore — Palanca — Zattere — S.Basilio — Sacca Fisola — Tronchetto — Mercato Ortofrutticolo — P.Le Roma (S.Chiara) "F/G" — Ferrovia "B/A" — S.Marcuola — Rialto "D/C" — S.Tomà — S.Samuele — Accademia "A/C" — S. Marco Giardinetti e viceversa. Lungo il Canal Grande effettua meno fermate rispetto alla linea 1, pertanto è comoda per raggiungere velocemente i vari punti. *{{BoxArrotondato|2 /|white|#D8000A|#D8000A}}: P.Le Roma - Ferrovia - Rialto. *{{BoxArrotondato|3|Black|#F19242|#F19242}}: (''entro le 16:00'') P.Le Roma "D" — Ferrovia "D" — Murano Colonna "A" — Murano Faro — Murano Navagero — Murano Museo — Murano Da Mula — Murano Venier — Ferrovia "C" — P.Le Roma "E". (''Dopo le 16:00'') P.Le Roma "D" — Ferrovia "D" — Murano Venier — Murano Da Mula — Murano Museo — Murano Navagero — Murano Colonna "A" — Murano Faro — Ferrovia "C" — P.Le Roma "E". *{{BoxArrotondato|4.1|white|#A91877|#A91877}}: parte da [[Murano]] e raggiunge Venezia alle Fondamenta Nuove. Gira intorno alla città, imbocca il Canale di Cannaregio, passa davanti alla Stazione Ferroviaria, imbocca il Canale di Santa Chiara e poi quello della Giudecca, passa in Bacino San Marco, gira intorno a Sant’Elena, costeggia Venezia a nord e ritorna a Murano. *{{BoxArrotondato|4.2|white|#A91877|#A91877}}: fa il giro al contrario della Linea 4.1. *{{BoxArrotondato|5.1|Black|#8EC9B4|#8EC9B4}}: parte dal Lido, costeggia tutta Venezia nord, imbocca il Canale di Cannaregio, passa davanti alla Ferrovia, percorre il Canale della Giudecca e ritorna al Lido. *{{BoxArrotondato|5.2|Black|#8EC9B4|#8EC9B4}}: fa il giro al contrario della Linea 5.1. *{{BoxArrotondato|6|white|#094C9D|#094C9D}}: P.Le Roma Parisi / S.Andrea "E / B" - S. Marta - S. Basilio - Zattere - Spirito Santo - Giardini Biennale - S. Elena - Lido (SME) "B" e viceversa (solo giorni feriali) *{{BoxArrotondato|7|white|#0f7949|#0f7949}}: S. Marco/S.Zaccaria - [[Murano]] (Navagero - Faro - Colonna) - S. Marco/S.Zaccaria *{{BoxArrotondato|8|white|#6d4f22|#6d4f22}}: San Basilio - Giudecca - Giardini - Lido SME / S. Nicolò e viceversa *{{BoxArrotondato|9|white|#8A8403|#8A8403}}: [[Burano]] — [[Torcello]] e viceversa *{{BoxArrotondato|10|Black|#53BAE4|#53BAE4}}: Zattere - [[Lido di Venezia|Lido]] (SME) "E" e viceversa (solo giorni feriali, vv ferma anche a S. Marco (Giardinetti)) *{{BoxArrotondato|11|Black|#F1A2B8|#F1A2B8}}: [[Lido di Venezia|Lido]] (SME) — Alberoni (Faro Rocchetta) — S.Maria Del Mare — Pellestrina (Cimitero) — Caroman — [[Chioggia]] e viceversa *{{BoxArrotondato|12|Black|#DACF10|#DACF10}}: Venezia (F. Te Nove) "A" - [[Murano]] (Faro) - Mazzorbo - [[Torcello]] - [[Burano]] - Treporti - Punta Sabbioni vv (Torcello è visitabile quando la Linea 9 non è in navigazione) *{{BoxArrotondato|13|white|#46247A|#46247A}}: Venezia (F.Te Nove) "D" — [[Murano]] (Faro) — Vignole — S.Erasmo Capannone — S.Erasmo Chiesa — S.Erasmo Punta Vela — Treporti e viceversa *{{BoxArrotondato|14|Black|red|red}}: S.Marco-S.Zaccaria "A" — Lido (SME) "C" — Punta Sabbioni e viceversa *{{BoxArrotondato|15|orange|red|orange}}: S.Marco-S.Zaccaria "A" — Punta Sabbioni e viceversa *{{BoxArrotondato|16|white|orange|orange}}: Venezia (Zattere) — Fusina e viceversa *{{BoxArrotondato|17|white|#75757C|#75757C}}: Tronchetto — [[Lido di Venezia|Lido]] (S. Nicolò) e viceversa *{{BoxArrotondato|18|Black|yellow|yellow}}: [[Murano]] (Navagero - Faro - Colonna) - Lido SME / S. Nicolò e viceversa *{{BoxArrotondato|20|Black|#C6A1CD|#C6A1CD}}: S.Marco-S.Zaccaria (M.V.E.) "B" — S.Servolo — S.Lazzaro — S.Servolo — S.Marco-S.Zaccaria (M.V.E.) "B" *{{BoxArrotondato|22|#0A4F56|#C2BA11|#0A4F56}}: Tre Archi — F.Te Nove "D/C" — Ospedale — Punta Sabbioni e viceversa *{{BoxArrotondato|N|white|#20256E|#20256E}}: (linea notturna) S.Marco-S.Zaccaria (Jolanda) "D" — Zitelle — Redentore — Giudecca Palanca — Zattere — Giudecca Palanca — S.Basilio — Sacca Fisola — Tronchetto — Tronchetto Mercato — P.Le Roma (S.Chiara) "F/G" — Ferrovia "B/A" — Riva De Biasio — S.Marcuola Casinò — S.Stae — Ca' D'oro — Rialto Mercato — Rialto "D/C" — S.Tomà — S.Samuele — Accademia "A/C" — S.Marco Vallaresso — S.Marco-S.Zaccaria (Danieli) "F/E" — Giardini — S.Elena — Lido (SME) "D" *{{BoxArrotondato|NLN|white|#20256E|#20256E}}: (Linea Notturna Laguna Nord) F.Te Nove "D" — Murano (Faro) — Vignole — S.Erasmo Capannone — S.Erasmo Chiesa — S.Erasmo Punta Vela — Mazzorbo — Torcello — Burano — Treporti — Punta Sabbioni v.v. *{{BoxArrotondato|NMU|white|#20256E|#20256E}}: (Linea Notturna Murano) F.Te Nove "B" — Murano Colonna "C" — Murano Faro — Murano Navagero — Murano Museo — Murano Venier — Murano Serenella — Murano Colonna "A" — F.Te Nove "B" ==== People mover ==== [[File:Venezia - mappa people mover.svg|miniatura|People mover]] Il People mover di Venezia è in funzione dal 2010, ha una lunghezza di 0,857 km con partenze ogni 7 minuti. Il percorso va da Piazzale Roma (nei pressi della Stazione Santa Lucia) attraverso la fermata Marittima (porto) fino all'isola del Tronchetto del sestiere [[Santa Croce (sestiere di Venezia)|Santa Croce]]. {| class="wikitable" |+ !Periodo !Feriale !Festivo |- |Estivo (aprile-ottobre) |07:00 - 23:00 |08:00 - 22:00 |- |Invernale (novembre-marzo) |07:00 - 23:00 |08:30 - 21:00 |} ==== Vari tipi di carte ==== {{Nota|titolo=I numeri civici di Venezia|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Venezia Fondaco dei Tedeschi house number.jpg|miniatura|200px|L'ultimo numero (5562) del sestiere di San Marco, presso il fondaco dei Tedeschi.]] I numeri civici a Venezia sono codificati in base a due diversi sistemi. La numerazione a stradario è quella più comune, utilizzata nella maggior parte dei centri abitati italiani: l'indirizzo è composto dal nome della strada (o della piazza, o simili) e dal numero civico (''via Miranese 247''). La numerazione a insulario deriva dal vecchio sistema civico austriaco. Questo sistema utilizza la denominazione del sestiere o della località anziché dell'area di circolazione (''San Marco 3998''), anche perché quest'ultima può essere omonima ad altre di sestieri diversi, se non dello stesso sestiere (vedi le numerose calli del Forno). La numerazione dei civici è strettamente sequenziale, senza distinzione di lato tra numeri pari e numeri dispari. È possibile specificare l'area di circolazione in cui si trova il civico (''San Marco 3998, salizada del Teatro''), ma non è obbligatorio.}} Se si pensa di tornare spesso a Venezia o per soggiorni lunghi, è senz'altro consigliabile acquistare la tessera [http://www.veneziaunica.it '''Venezia Unica'''] che, contrariamente a quanto si pensa, non è riservata solo ai residenti, ma può essere richiesta da chiunque. Se abilitata alla navigazione, tale tessera dà il diritto ad avere le corse al prezzo ridotto di €1,30 per un tempo di 75 min. Il costo della tessera Venezia Unica varia a seconda della residenza del richiedente: (maggio 2014) 10 € per i residenti nel comune di Venezia, 10€ (tessera) + 10€ (navigazione) per i residenti nella Regione Veneto e 10€ (tessera) + 30€ (navigazione) per tutti gli altri [http://www.actv.it/muoversiavenezia/prezziinvigore#b3 (Actv)]. È disponibile una carta per l'ingresso nei musei e monumenti, in diverse tipologie. La [http://www.venicecard.com Venice Card] esiste in due versioni (arancio e blu), ognuna disponibile per 12 ore, 48 ore o 7 giorni. * La carta ''blu'' costa 18,50€, 34€ o 56€ rispettivamente (16,50€, 31€ e 53€ rispettivamente per chi ha meno di 30 anni) e dà diritto a corse illimitate sui trasporti pubblici dell'ACTV. * La carta ''arancio'' (12h a 30€/23€; 48h a 55€/46,50; 7 giorni 82€/72,50€ anche qui gli sconti si applicano a chi ha meno di 30 anni) offre, oltre ai vantaggi della carta blu il libero accesso ai musei compresi nel Museum Pass e alle chiese del [http://www.chorusvenezia.org/index.php?lang=it Chorus Pass]. Si possono pagare 21€ in più per estendere la validità delle carte blu e arancio alle corse dell'Alilaguna da e verso l'aeroporto. La Venice Card si può ordinare [http://www.venicecard.com online] con un minimo di 48h di anticipo per usufruire di uno sconto di 2,50€ o chiamando il numero verde 899.909.090 (gratuito). ==== Carte cumulative ==== Esistono anche biglietti cumulativi come la '''Museum Card''', ''I Musei di Piazza San Marco'', al prezzo di 20€ (13€ per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e studenti di 15 ai 25, cittadini europei con più di 65 anni e titolari della Rolling Venice) che consente l'ingresso a Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico e Biblioteca Marciana. Il '''Museum Pass''' costa invece 24€ (18€ per le categorie scontate come sopra) e consente l'accesso a Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico, Biblioteca Marciana, Ca' Rezzonico, Casa Goldoni, Palazzo Mocenigo, Ca' Pesaro, Museo del Merletto di Burano, Museo del Vetro di Murano. Entrambe le Museum card valgono sei mesi e per un solo ingresso in ognuno dei musei. È opportuno notare che i musei di Piazza San Marco sono accessibili soltanto con una delle due carte Museum Card o museum Pass. Il ''Chorus Pass'' costa 8€ e consente per tutta la sua intera durata (1 anno) l'accesso alle sedici chiese dell'associazione Chorus (Frari, Gesuati, Madonna dell'Orto, Redentore, San Giacomo dell'Orio, San Giobbe, San Giovanni Elemosinario, San Pietro di Castello, San Polo, San Sebastiano, San Stae, Sant'Alvise, Santa Maria dei Miracoli, Santa Maria del Giglio, Santa Maria Formosa, Santo Stefano). ==== Traghetti (gondoloni) ==== I pedoni veneziani usano spesso il [http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/39013 traghetto]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per attraversare il Canal Grande al di fuori dei suoi ponti: si tratta di gondole di dimensioni maggiori rispetto a quelle che offrono escursioni ai turisti e permettono il trasporto di 14 persone, tutte in piedi, ad un costo di 70 centesimi per i residenti e possessori di imob e di 2 euro per gli altri utenti (maggio 2015). <!--=== In taxi ===--> === In auto === Nel centro di Venezia non esistono automobili, autobus e smog, ma solo pedoni, barche, gondole e vaporetti di linea. === In gondola === Una volta il mezzo più tipico per girare la città, oggi la [http://www.gondolavenezia.it gondola] non è più un mezzo di trasporto, essendo diventata esclusivamente un intrattenimento per i turisti. La vista di Venezia dall'acqua è comunque assolutamente meritevole. Una corsa di 30 minuti diurna (massimo 6 persone) costa 80€, mentre una corsa notturna di 35 minuti costa 100€. Porre attenzione al fatto che quasi nessuno dei gondolieri propone il prezzo concordato dall'ente gondola, oppure si propongono tempi inferiori ai canonici 40 minuti. Si consiglia pertanto, di procurarsi copia del [http://www.gondolavenezia.it/storia_tariffe.asp tariffario ufficiale] presso un qualsiasi ufficio informazioni. === In taxi acqueo === [[File:Water taxis Ferroviaria Venezia 07 2017 4255.jpg|thumb|Taxi acquei]] Un'alternativa comoda ma molto costosa rispetto al vaporetto. I taxi acquei sono gestiti da: * {{listing | nome=Coop. San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 5222303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Coop. Veneziana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 716124 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Coop. Serenissima | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 5221265, +39 041 5229538 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Soc. Narduzzi Solemar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 5200838 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Soc. Marco Polo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 966170 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Soc. Sotoriva | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 5209586 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Soc. Serenissima | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 5228538 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Venezia Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 723009 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Ci sono stazioni di taxi acquei presso: * {{listing | nome=Ferrovia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Stazione Ferroviaria di Santa Lucia | tel=+39 041716286 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Piazzale Roma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=S. Chiara | tel=+39 041716922 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rialto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041723112 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lido | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0414222303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto Marco Polo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0415415084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Nel centro storico della città è prevista una tariffa fissa per i taxi acquei di 15€ alla partenza più 2€ al minuto sulle tratte urbane. Sono previsti supplementi di 5€ per i servizi di chiamata e ritiro del cliente fuori dai parcheggi taxi, di 10€ per i servizi notturni dalle 22:00 alle 06:00, di 3€ per i bagagli eccedenti i 4 colli e di 5€ o 10€ per ogni persona eccedente un gruppo di 4 persone. Le tariffe sono fissate con delibera del Consiglio Comunale di Venezia. {{-}} == Cosa vedere == {{Nota|allineamento=centro|titolo=Chorus Pass|dim-testo=95%|larghezza =900px|contenuto=Per visitare alcune chiese della città si paga l'ingresso di 3 €. Esiste tuttavia il [http://www.chorusvenezia.org/index.php?lang=it Chorus pass] che consente l'ingresso a 17 chiese al prezzo di 12 € oppure con riduzione a 8 €. L'ingresso è gratuito per i residenti nel Comune di Venezia.}} {{Nota|titolo=Terminologia veneziana|dim-testo=95%|contenuto=Venezia presenta dei termini soprattutto urbanistici propri che vengono qui elencati e chiariti: *La ''briccola'' è una struttura nautica utilizzata per indicare le vie d'acqua nella [[laguna di Venezia]]. *La ''calle'' o ''salizada'' è incassata tra due file continue di edifici adibiti ad abitazione anche con negozi e laboratori al pian terreno. Invece le strade che costeggiano un canale vengono invece definite ''fondamente''. *Il ''campiello'' è un campo di dimensioni più ridotte, corrispondente a grosso modo alle piazzette o ai larghi delle città e spesso privo della caratteristica principale dei campi veneziani, ossia il pozzo da cui attingere l'acqua. *La ''corte'' è una piazzetta quasi sempre senza sbocco, interna a un complesso abitativo e distaccata dalla viabilità principale. *La ''palina'' è il palo da ormeggio usato nella [[laguna di Venezia]]. *Il ''rio'' indica esclusivamente un canale costeggiato da edifici o strade che separano le singole isole di cui è composto il centro storico. Alcuni ''rii'' di dimensione minore vengono denominati con il termine di ''rielo''. *Il ''rio terà'' è una strada pedonale ricavata per interramento di un canale preesistente. Quando a venire interrato era invece uno stagno, un laghetto o un'area paludosa, la strada prendeva il nome di ''piscina''. *Il ''sotopòrtego'' (letteralmente, "sotto porticato") è un passaggio di collegamento tra calli o altre strade ricavato direttamente nel corpo di un edificio. *Lo ''squero'' è il tipico cantiere per imbarcazioni a remi veneziane. }} Il luogo più celebre della città è {{marker|nome= [[Piazza San Marco]]|lat=45.434042 | long=12.33813}}, l'unica nel centro storico ad essere caratterizzata dal toponimo "piazza": le altre piazze sono chiamate infatti "campi" o "campielli". La '''Basilica di San Marco''' è situata al centro della piazza, colorata d'oro e rivestita da mosaici che raccontano la storia di Venezia, assieme ai bassorilievi che raffigurano i mesi dell'anno. Il '''Palazzo Ducale''' sorge a fianco della Basilica: a unirli, la '''Porta della Carta''', opera di Bartolomeo Bono, che è l'uscita del museo di Palazzo Ducale. Da vedere la Sala del Maggior Consiglio, che per secoli fu la più grande sede di governo del mondo, il Ponte dei Sospiri, le carceri e i Piombi. Di fronte al Palazzo Ducale sorge il '''campanile di San Marco''': costruito nel 1173 come faro per i naviganti. Sono innumerevoli le chiese degne di nota che si possono trovare nella città lagunare, sia per i propri pregi architettonici che per i tesori artistici ivi contenuti. Tra le più importanti si può annoverare la '''Basilica di Santa Maria della Salute''' a pianta ottagonale, la '''basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari''', la '''chiesa di Santa Maria dei Miracoli''', la '''chiesa di San Francesco della Vigna''', la '''chiesa di San Zaccaria''', la '''basilica dei Santi Giovanni e Paolo''', la '''chiesa del Redentore''', quest'ultima realizzata presso l'isola della Giudecca su progetto di Andrea Palladio, e la '''basilica di San Pietro di Castello''' che annovera due cappelle ad opera del Veronese. Altri importanti monumenti veneziani sono l''''Arsenale''', le '''sinagoghe''' del Ghetto. Venezia è ricca di palazzi signorili, affacciati su campi, calli, rii e canali, antiche residenze delle più ricche famiglie veneziane dell'epoca d'oro della città. Tra i più famosi '''Palazzo Fortuny''', in stile gotico donato alla città di Venezia dalla vedova dell'artista spagnolo Mariano Fortuny, '''Palazzo Grassi''', opera di Giorgio Massari, '''Palazzo Mocenigo''' dalla facciata di impronta rinascimentale, '''Palazzo Grimani''', di proprietà demaniale e sede della Corte d'appello e '''Palazzo Loredan''' in stile gotico. Spesso nel nome vengono citate due o più famiglie come ad esempio '''Palazzo Cavalli-Franchetti''', o '''Palazzo Gritti-Badoer''', oppure è specificato il ramo della famiglia (es. Palazzo Morosini del Pestrin). Molte residenze private mantengono invece la tradizionale denominazione Ca', che indicava il nome della casata e dell'edificio: ad esempio '''Ca' Foscari''', sede dell'omonima Università cittadina e visitabile gratuitamente il sabato mattina scrivendo a cafoscaritour@unive.it, '''Ca' Corner''', progettata nel XVI secolo da Jacopo Sansovino, '''Ca' Rezzonico''', nel sestiere di [[Dorsoduro]] e opera del Longhena, '''Palazzo Balbi''', sede del Presidente e della Giunta Regionale della Regione del Veneto, '''Ca' Pesaro''', '''Ca' Tron''', '''Ca' Vendramin Calergi''' e '''Ca' Dario''', tristemente nota per il tragico destino di alcuni dei suoi proprietari. A Venezia, vista la sua antica vocazione commerciale, sono inoltre presenti i fondachi, antichi edifici di origine medioevale adibiti a magazzino e a ricovero per i mercanti stranieri. Lungo il Canal Grande sono visibili il '''fondaco dei Tedeschi''', il '''fondaco dei Turchi''' e il '''fondaco del Megio'''. Per la sua conformazione Venezia dispone di 435 ponti tra pubblici e privati che collegano le 118 isolette su cui è edificata, attraversando 176 canali. La maggior parte di essi sono costruiti in pietra, altri materiali comuni sono il legno e il ferro. Il più lungo è il '''ponte della Libertà''' che attraversa la laguna veneta, collegando la città con la terraferma e permettendo così il traffico veicolare. Il principale canale che taglia la città, il Canal Grande, è attraversato da quattro ponti: il '''ponte di Rialto''' è il più antico (edificato intorno al XVI secolo); il '''ponte dell'Accademia'''; il '''ponte degli Scalzi''', questi ultimi costruiti sotto la dominazione asburgica e ricostruiti nel XX secolo, e infine il '''ponte della Costituzione''', posto in opera nel 2008 su progetto dell'architetto Santiago Calatrava. Un altro simbolo della città è il '''ponte di Rialto''': opera di Antonio Da Ponte, sorse nel 1591. Uno dei ponti più celebri di Venezia è, inoltre, il '''ponte dei Sospiri'''. Realizzato in pietra d'Istria nel XVII secolo su progetto dell'architetto Antonio Contin, collega il Palazzo Ducale con le Prigioni Nuove. A Venezia ha inoltre sede il ricercato '''museo Peggy Guggenheim''', dove si trovano grandi opere di artisti tra i quali Ernst, Modigliani, Picasso, Mirò, Pollock e Kandinsky. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Venezia - Maschera in Piazza San Marco.jpg|thumb|Carnevale a Venezia]] [[File:2019 Venice Film Festival 2.jpg|thumb|Festival del Cinema di Venezia]] * {{listing | nome=La regata delle befane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 Gennaio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Befana a Sant'Erasmo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Sant'Erasmo (Venezia)|Sant'Erasmo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= 6 gennaio| prezzo= | descrizione=Alle 05:00 viene eretto un "berolon" (falò) a pochi passi dalla piazza; offrono frittelle, dolci e vin brulè. }} * {{listing | nome=Carnevale di Venezia | alt= | sito=http://www.carnevale.venezia.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Nei 10 giorni che precedono la Quaresima tra febbraio e marzo | prezzo= | descrizione=Il [[Carnevale di Venezia|carnevale]] più famoso d'Italia. }} * {{listing | nome=Su e zo per i ponti | alt= | sito=http://www.tgseurogroup.it/suezo/suezo.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo/aprile | prezzo= | descrizione=Marcia non competitiva }} * {{listing | nome=Vogalonga | alt= | sito=http://www.vogalonga.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | descrizione=Regata. }} * {{listing | nome=Festa del carciofo violetto | alt= | sito= https://www.carciofovioletto.it/| email= | indirizzo= Torre Massimiliana| lat= | long= | indicazioni=[[Sant'Erasmo (Venezia)|Sant'Erasmo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di maggio| prezzo= | descrizione=Nata nel 2007, offre degustazione e vendita di prodotti locali e dimostrazioni di diversi modi di cucinare il carciofo. }} * {{listing | nome=Night Marathon | alt= | sito=http://www.nightmarathon.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno | prezzo= | descrizione=Gara podistica notturna. }} * {{listing | nome=Festa di Cristo Re | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Sant'Erasmo (Venezia)|Sant'Erasmo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di giugno| prezzo= | descrizione=Festa del patrono }} * {{listing | nome=Festa del Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica di luglio | prezzo= | descrizione=Grandiosa festa popolare. }} * {{listing | nome=La Biennale di Venezia | alt= | sito=http://www.labiennale.org | email= | indirizzo=Palazzo del Cinema di Venezia, [[Lido di Venezia]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{listing | nome=Biennale cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=fine agosto-inizio settembre | prezzo= | descrizione=Partecipate al festival cinematografico annuale, il più antico del suo genere. Prenotate in anticipo perché l'isola è piccola e gli hotel si riempiono. Molte celebrità partecipano a questo evento annuale, quindi tenete pronta la macchina fotografica. }} :* {{listing | nome=Biennale arte | alt=Esposizione anternazionale d'arte | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile-novembre | prezzo= | descrizione=L'Esposizione biennale si articola tra il Padiglione Centrale ai Giardini della Biennale e l'Arsenale di Venezia in due nuclei distinti: Nucleo Contemporaneo e Nucleo Storico. Eventi collaterali a supporto dell'esposizione sono previsti in Terraferma. }} :* {{listing | nome=Biennale architettura | alt=Mostra internazionale di architettura | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio-novembre | prezzo= | descrizione=L'Esposizione biennale si articola tra il Padiglione Centrale ai Giardini della Biennale e l'Arsenale di Venezia in due nuclei distinti: Nucleo Contemporaneo e Nucleo Storico. Eventi collaterali a supporto dell'esposizione sono previsti in terraferma. }} * {{listing | nome=Regata storica | alt= | sito=http://www.regatastoricavenezia.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica di settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Maratona di Venezia | alt= | sito=http://www.venicemarathon.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa del mosto | alt= | sito= | email= | indirizzo=| lat= | long= | indicazioni=[[Sant'Erasmo (Venezia)|Sant'Erasmo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima o seconda domenica di ottobre| prezzo= | descrizione=È un evento dedicato al mosto, il succo appena pigiato utilizzato per fare il vino. Si tratta infatti di "torbolino", un vino ottenuto da uve bianche, non totalmente fermentato, torbido, leggermente frizzante e amabile. }} * {{listing | nome=Madonna della Salute | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=21 Novembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Salone Nautico di Venezia | alt= | sito=https://salonenautico.venezia.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Castello | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tra maggio e giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Salone dell'Alto Artigianato | alt=Arsenale di Venezia | sito=https://saloneartigianato.venezia.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Castello | tel= | numero verde= | fax= | orari=Quattro giorni a inizio ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Homo Faber | alt=Fondazione Giorgio Cini - Isola di San Giorgio - Venezia | sito=https://2024.homofaber.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=settembre | prezzo= | descrizione=Mostra al mondo l'artigianato come arte sull'[[San Giorgio Maggiore (isola)|isola di San Giorgio]] presso la Fondazione Giorgio Cini. Un ricco programma di mostre ed eventi gratuiti darà al pubblico occasioni di convivialità e approfondimenti. }} * {{listing | nome=The Venice Glass Week | alt= | sito=https://theveniceglassweek.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Nato nel 2017 per celebrare, sostenere e promuovere l'arte vetraria: l'attività artistica ed economica per cui la città lagunare di Venezia è rinomata nel mondo da oltre 1.000 anni. ll festival è aperto a tutte le iniziative dislocate in tutta la città di Venezia, nazionali e internazionali, che abbiano al centro la valorizzazione del vetro artistico: mostre, installazioni, conferenze, workshop, spettacoli, visite guidate, attività per famiglie e molto altro ancora. }} * {{listing | nome=Festa della Sensa | alt=Ascensione di Gesù | sito=https://www.comune.venezia.it/it/content/festa-sensa | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Quaranta giorni dopo Pasqua; talvolta la domenica successiva | prezzo= | descrizione=In occasione della "Festa del la Sensa" Venezia rinnova lo sposalizio con il mare. Trattasi di un appuntamento con cui la città celebra la ricorrenza legata alla storia della Repubblica Serenissima e consolida il suo intimo rapporto con l’acqua. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Pattinaggio su ghiaccio| alt= | sito= | email= | indirizzo= campo San Polo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Periodo invernale. }} * {{do | nome=Un giro in gondola | alt= | sito=http://www.gondolavenezia.it/history_tariffe.asp?Pag=43 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Di giorno (08:00-19:00) € 80,00 per 30 minuti con un massimo di 6 persone e di sera/notte (19:00-08:00) € 100,00 per 35 minuti con un massimo di 6 persone. La tariffa oraria è di 20 minuti ed è di € 40,00 di giorno e € 50,00 di sera/notte | descrizione=Potete scegliere tra un percorso standard o un percorso personalizzato. In quest'ultimo caso, per un percorso più lungo richiede una tariffa aggiuntiva. }} * {{do | nome=Escursione alle isole | alt=Linea verde | sito=https://www.alilaguna.it/linee-turistiche/linea-verde | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=18 € (ago 2021) | descrizione=Escursione alle isole di [[Murano]], [[Burano]] e [[Torcello]]. Con sosta di 40 min per isola. Partenza da vari punti di Venezia. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> [[File:SouvenirVenezia.jpg|thumb|Tipico negozio di souvenir turistici]] L'immane flusso turistico ha fatto si che a Venezia sia fiorita un'immensa quantità di negozi e che propongono ogni genere di paccottiglia, più o meno "tipica". Ciò non toglie che in città si possano reperire pezzi di alto artigianato, nel rispetto della tradizione. Uno dei prodotti più caratteristici di Venezia sono i '''[http://www.promovetro.com vetri di Murano]''' prodotti artigianalmente sull'omonima isola di Venezia. Tale tipo di artigianato vanta una tradizione millenaria. Fare attenzione agli esercenti che mettono in vendita prodotti non veneziani (talvolta anche cinesi). Sono veneziani solo i prodotti che possiedono l'apposito bollino che ne attesta l'autenticità. Rinomati sono anche i merletti prodotti soprattutto nell'isola di [[Burano]], ma anche nell'isola di [[Pellestrina]] e nella vicina [[Chioggia]]. Molto diffuse anche le maschere veneziane, che non sono in realtà un prodotto tradizionale. La loro produzione infatti, è cominciata solo a partire dagli anni 1980, a seguito del revival del '''[[Carnevale di Venezia]]'''. Molte maschere veneziane provengono dall'oriente e vengono vendute per artigianali del luogo, occhio se siete turisti, soprattutto stranieri. Esistono numerosi negozi di alta moda concentrati nelle "Mercerie", in Calle Vallaresso e in via XXII Marzo, nel [[San Marco (sestiere di Venezia)|Sestiere di San Marco]]. A fianco dei prodotti artigianali, fiorisce il mercato dei souvenir, più o meno kitsch. Fra questi si ricordano le gondole di plastica (con lucine, ballerina e carillon) e i cappelli da gondoliere. A fianco l'offerta tipica di tutti i centri turistici, dalle t-shirt, alle riproduzioni di monumenti. Ultimi arrivati, a ruota del carnevale, i cappelli da giullare, che hanno conseguito un discreto successo di vendita, ma che ovviamente non hanno nulla di "veneziano". {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Caffè === Venezia è celebre anche per i suoi caffè storici. Importati dall'[[Impero ottomano]] intorno al 1615, a partire dal 1683 si diffusero moltissime caffetterie in tutta la città. * {{drink | nome=Caffè Florian | alt= | sito=http://www.caffeflorian.com | email= | indirizzo=Piazza San Marco 57 | lat=45.43361 | long=12.33822 | indicazioni=sotto le Procuratie Nuove | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Aperto il 29 dicembre 1720. }} * {{drink | nome=Gran Caffè Quadri | alt= | sito=https://alajmo.it/pages/homepage-grancaffe-quadri | email= | indirizzo= Piazza San Marco 120 | lat=45.43430 | long=12.33806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Aperto nel 1775. }} Questi caffè sono anche famosi per essere molto più cari dell'ordinario. Al Caffè Florian ad esempio si può spendere per due caffè anche 23 € (sett 2021)! {{-}} == Dove mangiare == {{vedi anche|Cucina veneziana}} Vedi esercizi nella pagine relative ai Quartieri della città. {{Nota |allineamento = sinistra |larghezza = 250px |titolo = ''Bàcari'' e ''cichéti'' |dim-testo = |contenuto =[[File:Cicchetti Venezia (3).jpg|100px|center]] Il '''''bàcaro''''' (o bacaréto), è un'osteria veneziana a carattere popolare, dove si trova una vasta scelta di vini in calice (ómbre o bianchéti) e piccoli cibi e spuntini ('''''cichéti'''''), caratterizzata da pochi posti a sedere e da un lungo bancone vetrinato in cui sono esposti i prodotti in vendita. Più raro è il caso di bacari che servono piatti più elaborati o che offrono un vero e proprio servizio di ristorazione. L'esercizio tipico si è trasformato fino ad assumere una fisionomia mista, a metà fra l'osteria e il pub.}} [[File:Da guckst Du - panoramio.jpg|miniatura|Caffè Florian]] [[File:Vetrina con frutta a Venezia.jpg|miniatura|Frutta in esposizione]] Il posto più tipico dove mangiare a Venezia, sono le "cicchetterie", dove, con la scusa di bere, si mangiano bocconcini di ricette tipiche. Mediamente i ristoranti hanno prezzi più elevati rispetto ad altre città, ma tuttavia nella media delle città turistiche. L'offerta è molto varia e si distingue anche in base al livello scelto, se prettamente turistico o di lusso. Per coloro che volessero acquistare della frutta o altri prodotti alimentari, si ricorda che '''i prezzi sono davvero elevati''' rispetto a qualsiasi altra città considerando la necessità del trasporto via mare. I posti più convenienti sono i supermercati Conad sparsi un po' in tutti i quartieri. Oppure se avete intenzione di allontanarvi dalla città potete sempre fare la spesa a [[Mestre]], proprio come fanno diversi veneziani. <!--===Prezzi modici===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Vedi esercizi nella pagine relative ai Quartieri della città. L'offerta di alloggi è immensa e alla portata di tutte le tasche. Ovviamente i costi sono generalmente maggiorati rispetto ad altre città. Un elemento utile da considerare nella scelta dell'alloggio è certamente la praticità nel raggiungerlo. Considerate il fatto che più lontani sarete dal punto in cui approdate e più sarà faticoso trascinare la vostra valigia, salvo non decidiate di farvele trasportare in barca. Buona parte dei ponti rappresentano un problema legato proprio alla presenza dei gradini. [[File:WV banner Italian phrasebook Venice Canal Grande.jpg|thumb|center|800px|Canal Grande]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Vi sono parecchi '''borseggiatori''', notevolmente aumentati nel corso del 2025, in azione sui mezzi pubblici e sui relativi "imbarcaderi" (che sono il luoghi di maggiore calca). Capita inoltre di imbattersi in sedicenti "intrattenitori", che propongono nota truffa del "gioco delle tre carte". Il commercio di falsi articoli griffati (borse, orologi, ecc.) nei luoghi pubblici è una piaga difficile da estirpare. [[File:Police in Venice.jpg|thumb|Polizia locale a Venezia]] Bisogna inoltre porre attenzione ad alcune degenerazioni dell'offerta turistica. In particolare all'[[Isola del Tronchetto]], capiterà facilmente di imbattersi in parecchi intromettitori abusivi (detti, in loco, "battitori"), che proporranno ai turisti passaggi in mezzi acquei (spesso senza licenza), a prezzi notevolmente maggiorati rispetto ai trasposti pubblici: da evitare assolutamente. Diffusa la cattiva abitudine, da parte di certi esercenti (sia bar, che ristoranti), di proporre '''[[Truffe comuni|conti maggiorati]]''' ai turisti. Fare pertanto attenzione ai listini e nel caso protestare con gli esercenti, magari utilizzando la classica frase detta dai residenti "guarda che non sono un turista". A tale andazzo non sfuggono i gondolieri: difficilmente gli "stazi" ottemperano all'obbligo di esporre i prezzi ufficiali del "nolo", e capita frequentemente che vengano proposti prezzi maggiorati, o tempi inferiori alla norma (40 min.). Nel caso di problemi potete segnalare la cosa ai Vigili Urbani. Se questi dicono che "non ci posso fare nulla" (capita!) segnatevi il nome riportato sul tesserino: così potrete riportarli al loro comando. Fate inoltre attenzione ai taxi acquei abusivi, che non hanno diritto a trasportare passeggeri. I taxi autorizzati, hanno sulla fiancata la tipica banda gialla con la scritta taxi. Anche con i taxi ufficiali, si consiglia di informarsi, prima della corsa, sulle [https://www.comune.venezia.it/it/content/tariffe-taxi-acqueo tariffe ufficiali]: si eviteranno cattive sorprese. Nei pressi della sede del Casinò di Venezia gravita il sottobosco criminale dei "cambisti", che prestano ad usura denaro, ai giocatori in difficoltà. Non fatevi scrupolo di segnalare alla Guardia di Finanza, qualsivoglia genere di irregolarità. Pur essendo improbabile non è impossibile cadere in canale, soprattutto se si è alzato il gomito. Bere con giudizio vale dappertutto, ma forse a Venezia vale di più. Nelle ore serali e notturne, un po' in tutta la città ma soprattutto in campo Bella Vienna (nei pressi di Rialto), campo Santa Margherita e Piazzale Roma, a volte si verificano episodi di violenza, pertanto è consigliabile prestarci attenzione in caso di frequentazione o transito. === [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno === Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ve/venezia qui] === Servizi di pubblica utilità === * {{listing | nome=Comune di Venezia - Sicurezza | alt= | sito=https://live.comune.venezia.it/it/sicurezza | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito=https://www.poliziamunicipale.it/comune/2944/venezia | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 2747277 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale SS Giovanni e Paolo | alt= | sito= https://www.aulss3.veneto.it/Ospedale-SS-Giovanni-e-Paolo-Venezia| email=urp@ulss12.ve.it | indirizzo= | lat=45.43981547899798| long= 12.34229222342246 | indicazioni=Vaporetto: Ospedale | tel= +39 0415294111| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacie aperte H24 | alt= | sito=https://www.live-venice.it/le-farmacie-di-turno-a-venezia-e-isole-operative-24-ore-su-24/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Bagni Pubblici === Qui la [https://www.gruppoveritas.it/sites/default/files/documenti/comuni_profilati/mappa-wc-venezia-1-2017.pdf mappa pdf], il [https://www.gruppoveritas.it/comune/venezia-centro-e-isole/domestica-non-domestica/territorio/servizi-igienici sito web], una [https://wctoilettevenezia.com/ pagina di ricerca toilette] e una [https://wctoilettevenezia.com/appmobile/ app per smartphone] : * {{listing | nome=Servizio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Cossetti 456A | lat=45.43724 | long=12.31989 | indicazioni=Piazzale Roma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Servizio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cannaregio 1586 | lat=45.44356 | long=12.32698 | indicazioni=Campo San Leonardo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Servizio diurno San Marco | alt=Bagni comunali | sito=https://wctoilettevenezia.com/listing/san-marco/ | email= | indirizzo=San Marco 1265-1266 | lat=45.43352 | long=12.33685 | indicazioni=ala Napoleonica di piazza San Marco (civici 1265-66) | tel= | numero verde= | fax= | orari=9:00-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Servizio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Giardini Reali San Marco | lat=45.43259 | long=12.33769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=9:00-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Servizio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ponte dell'Accademia | lat=45.43139 | long=12.3288 | indicazioni=sotto il ponte dell'Accademia, lato Dorsoduro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Calle Larga de l'Ascension | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 2446711 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Sestiere Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sestiere Santa Croce, 511 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 2446811 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=2004 San Polo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 787111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Sestiere di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sestiere di San Marco 5016 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 2404149 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Da settembre 2021 Venezia dispone del 4G di Iliad e TIM e del 5G di Vodafone e Wind Tre === Internet === Il Comune ha aderito alla rete nazionale [http://www.freeitaliawifi.it/amministrazioni/veniceconnected-comune-di-venezia '''Free ItaliaWifi''']. La città sta costruendo costantemente la rete Wi-Fi comunale, che ora copre quasi l'intera area intorno al Canal Grande e alcune delle piazze più grandi del centro. È possibile acquistare l'accesso per gli ospiti a circa € 5 al giorno presso la stessa sede unificata di [https://www.veneziaunica.it/ "Venezia Unica"] in cui vengono venduti gli abbonamenti per i trasporti e i musei. Venezia ha diversi Internet cafè, ma sono molto più cari del resto d'Europa con prezzi per un'ora di accesso intorno ai 6 €: il Wi-Fi è disponibile solo in alcuni di essi. C'è un pub "Café Blue" a Dorsoduro, che ha la connessione wi-fi gratuita (protetta da password). Compra uno spritz e un panino e vai in città. Per utilizzare un Internet cafè, acquistare una scheda SIM mobile o ottenere un contratto per una connessione a Internet. L'identificazione personale è necessaria per legge in Italia. Gli Internet cafè non ti permetteranno di utilizzare i computer senza passaporto o carta d'identità nazionale. "Calle Delle Botteghe" a San Marco 2970 Venezia è un grazioso internet cafè tipo galleria d'arte con una libreria: è costoso con € 3 per 15 minuti, ma puoi semplicemente entrare e giocare a scacchi con un bicchiere di vino. Al "Telecom Italia Future Center" di Campo San Salvatore (San Marco) puoi navigare gratuitamente per un'ora, una volta registrati con la tua carta d'identità. {{-}} == Tenersi informati == * {{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Ufficio I.A.T. | alt= | sito= | email=info@veneziaunica.it | indirizzo=Piazzale Roma | lat= | long= | indicazioni=negozio adiacente all'Agenzia Venezia Unica (permanente) | tel= +39 041 2722283 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Ufficio I.A.T. | alt= | sito= | email= | indirizzo=Tronchetto | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Ufficio I.A.T. | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stazione Ferroviaria Santa Lucia - binario 1 | lat=45.441134 | long=12.320942 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Ufficio I.A.T. | alt= | sito= | email= | indirizzo=Aeroporto Internazionale Marco Polo | lat= | long= | indicazioni=area arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Ufficio I.A.T. | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Marco 71/f | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Mestre]]''' [[File:CanaleBurano.jpg|thumb|Uno dei canali di Burano]] * '''[[Murano]]''' l'isola del vetro. Patria della produzione vetraria artistica, massimo centro mondiale dal quale i mercanti iniziavano i loro viaggi portandosi dietro oggetti di ogni forma. La realizzazione degli oggetti in vetro avviene esclusivamente a mano, grazie all'esperienza tramandata da generazioni. * '''[[Burano]]''' l'isola del merletto e delle case colorate. Pare che la tradizione del merletto abbia origini medievali e che derivi dalla necessità delle donne di ricamare per rammentare le reti dei mariti pescatori. Invece non è ancora chiaro il motivo e l'origine dei vivaci colori dei quali sono dipinte case dell'isola. La leggenda narra che ai marinai, di ritorno a casa, servisse un chiaro riferimento per trovare la propria casa, nascosta dalla nebbia. Secondo un'altra ipotesi ciascun colore sia il simbolo di una famiglia dato che sono pochi, ma molto diffusi, i cognomi isolani. * '''[[Torcello]]''' stupenda isola, nei pressi di Burano, con notevoli monumenti paleocristiani. * '''[[Lido di Venezia]]''': raffinata località balneare e sede della Mostra del Cinema. * '''[[Pellestrina]]''': fuori dalle rotte del turismo di massa, è una localita caratteristica, con ampie spiagge quasi deserte. * '''[[Cavallino-Treporti]]''' località balneare, famosa per i numerosi campeggi. * '''[[Jesolo]]''' famosa località balneare, la seconda spiaggia italiana dopo Rimini, famosa per le discoteche e la vita notturna. * '''[[Chioggia]] e [[Sottomarina]]'''. * '''[[Riviera del Brenta]]''': area urbana dell'entroterra Veneziano, in direzione di Padova. Numerosi centri abitati lungo il Naviglio del Brenta, noti per le produzioni calzaturiere e il ricco patrimonio storico-artistico costituito dalle numerose Ville Venete del patriziato cittadino e dalle numerose opere effettuate sul fiume (molini, chiuse, canali, argini). === Itinerari === * [[Venezia in un giorno]] &mdash; Itinerario alla scoperta di Venezia per una giornata intera. * [[Canal Grande]] &mdash; Alla scoperta della via d'acqua più famosa di Venezia. * [[Venezia segreta]] &mdash; L'itinerario è rivolto al turista che è alla ricerca di curiosità, luoghi insoliti e meno noti di una città unica al mondo. * [[Città murate del Veneto]] &mdash; Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto. == Informazioni utili == {{Nota|titolo=La veneziana|dim-testo=95%|contenuto= [[File:VenetianBlindAiyaz.jpg|miniatura|Lamelle di una veneziana|centro]] È un tipo di infisso architettonico o di tenda, utilizzato per regolare il passaggio di aria e luce all'interno degli ambienti. Il nome deriva dal fatto che i mercanti veneziani li importarono dalla Persia (le persiane) diffondendole in Italia e nel resto d'Europa. Secondo un'altra ipotesi le veneziane provengono dal [[Giappone]] dove sono tutt'ora utilizzate.}} Per una circolazione più veloce e sicura, si deve camminare a destra. Chi fotografa da un lato all'altro di un ponte deve aspettarsi il passaggio di persone tra le due estremità. Chiunque veda un altro turista che fotografa, non deve fermarsi per aspettare la conclusione della foto, ma continuare a camminare. Un aiuto è cercare i '''segnali''' direzionali. Questi saranno contrassegnati "Per" e quindi con il nome di un luogo o di un ponte prominente nella città, completi di una freccia che punta nella direzione pertinente. Quindi, per arrivare al ponte di Rialto, le indicazioni da seguire sono contrassegnate "Per Rialto". Quelle per Piazza San Marco dicono "Per S. Marco", e quelle per la stazione dei treni "Per la Ferrovia" (ce ne sono anche altre). Dopo essersi orientati verso il punto di riferimento più vicino, la ricerca della direzione può così diventare (leggermente) più facile. Ricorda, però, che i segnali da leggere sono quelli ufficiali. Di tanto in tanto i graffiti daranno altre indicazioni, spesso errate. Venezia non è una città agevole per i portatori di handicap per la presenza di tantissimi gradini posti su quasi tutti i ponti. Le abitazioni poi essendo antiche hanno generalmente scale ripide. [[File:Venezia (201710) jm55592.jpg|thumb|left|Folla a Venezia]] Gran parte della famosa architettura di Venezia è estremamente antica e mostra gli effetti di una gestione scorretta da parte dell'ondata di turisti, una piccola parte dei quali si comporta come se si trovasse in un moderno complesso turistico invece che in una città antica. Per preservare la meraviglia di questa città per le generazioni future, tutti devono trattare le infrastrutture cittadine come se si trovassero in un grande museo d'arte a cielo aperto. I funzionari comunali affermano che è necessario far '''rispettare le regole''' per preservare la pulizia urbana della città e garantire che i visitatori si comportino correttamente. I seguenti consigli saranno utili: *'''Cammina sul lato destro della strada''': soprattutto nelle strade più strette, contribuirai a rendere la tua camminata e quella degli altri più veloce, sicura e ordinata. Fallo sempre, anche se la strada è vuota: non si sa mai se c'è qualcuno dietro l'angolo e potresti finire per investirlo. Non bloccare il flusso del traffico, soprattutto sui ponti; *'''Non fare il bagno, tuffarsi o nuotare nei canali''': è pericoloso e malsano (i canali sono l'antico sistema fognario a cielo aperto della città e si rischia di essere investiti dal traffico di barche a motore). Le violazioni sono soggette a multe fino a 350 euro e al divieto di accesso alla città per le successive 48 ore, anche se si dispone di una camera d'albergo prepagata e di biglietti non rimborsabili per gli eventi. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web [https://www.comune.venezia.it/it/enjoyrespectvenezia #EnjoyRespectVenezia]; *'''Non camminare a torso nudo o in costume da bagno''': è punibile con una multa fino a 250 €; *'''Non sederti o sdraiarti''' per terra, su monumenti, gradini, ponti, edifici (o anche solo appoggiarti a essi), né sederti in pubblico su qualsiasi altra cosa che non siano sedie e panchine realizzate appositamente, e soprattutto non sederti per terra per mangiare . I picnic sono vietati in tutte le aree pubbliche. Sono punibili con una multa di 100-200 euro e la polizia può immediatamente bandirti dall'area. Se hai bisogno di riposare o vuoi guardare la gente che passa, cerca una delle panchine pubbliche rosso acceso di Venezia su cui sederti (ma non sdraiarti); *'''Non accamparsi o dormire in aree pubbliche''': la multa è di 200 € e la polizia ti allontanerà immediatamente dall'area; *'''Non date da mangiare agli uccelli o ad altri animali selvatici e non gettate rifiuti''': le multe possono arrivare fino a 500 euro. Può sembrare strano che dare da mangiare agli uccelli comporti una multa più alta rispetto a comportamenti irrispettosi come arrampicarsi sulla cima di un monumento, ma la città si trova all'interno di un fragile ecosistema di zone umide, quindi si prega di prestare maggiore attenzione del solito. Il comune di Venezia mantiene un elenco aggiornato di norme e regolamenti in diverse altre lingue sul suo [https://www.comune.venezia.it/it/enjoyrespectvenezia sito web ufficiale]. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Litorale veneto | Regione nazionale4 = Laguna di Venezia | Livello = 2 }} 63cl3scpkr6z0ve6chyqcd1fpariiw0 Siria 0 2434 884458 880395 2025-07-10T09:34:30Z Andyrom75 4215 884458 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Palmyra banner 2.jpg | DidascaliaBanner = Sito archeologico di Palmira | Immagine = Aleppo, View of the city, Syria.jpg | Didascalia = Aleppo in Siria | Localizzazione = Syria in its region (claimed).svg | Capitale = [[Damasco]] | Governo = Repubblica semipresidenziale | Abitanti = 25.000.753 <small>(stima 2024)</small> | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Sunnismo (74%), sciismo (13%), cristianesimo (10%), drusi (3%) <small>(2021)</small> | Elettricità = 220V/50Hz (presa europea, francese, italiana) | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +963 | TLD = .sy | Sito = [http://mots.gov.sy/ Ente Turistico della Siria] | Lat = 35°13′N | Long = 38°35′E }} {{Attenzione|Molti governi, tra cui quello italiano, sconsigliano i viaggi a qualsiasi titolo nel Paese. Alcune parti della Siria non sono controllate dal governo. Attacchi terroristici, rapimenti e combattimenti tra eserciti rivali sono comuni. I servizi consolari non sono generalmente disponibili. Molte delle informazioni riportate in questo articolo e in quelli correlati possono essere obsolete e comunque non sono da intendersi come un incentivo a intraprendere un viaggio. |it= https://www.viaggiaresicuri.it/country/SYR |lastedit=2021-9 }} '''Siria''' (''الجمهوريّة العربيّة السّوريّة'' o ''Al-Jumhuriya al-`Arabiya as-Suriya'') è una nazione del [[Medio Oriente]] che confina con la [[Turchia]], l'[[Iraq]], la [[Giordania]], l'[[Israele]] e il [[Libano]]. == Da sapere == [[File:Altakiyyah alsulaymaniyah.JPG|thumb|left|Moschea Altakiyyah Al-Sulaymaniyyah a Damasco]] [[File:Moschea di Khalid b. al-Walid (Homs).jpg|thumb|left|Moschea a Homs]] <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === I periodi migliori per una visita in Siria sono la primavera e l'autunno quando le temperature sono attestate su valori miti. Purtroppo questi sono periodi in cui gli alberghi applicano tariffe di alta stagione per cui occorre prenotare per tempo. Dalla seconda metà di maggio fino a tutto ottobre le temperature possono essere oltremodo elevate. Ciò nonostante sono mesi che vedono un certo afflusso turistico dettato dal fatto che molti visitatori occidentali possono disporre di ferie solo in questo periodo. Se rientrate in questa schiera dovrete prendere qualche precauzione: l'aria condizionata diventa un bene indispensabile in albergo e anche per gli spostamenti in treno o in autobus. Le visite ai monumenti si faranno di buon mattino e passerete il resto del giorno in abergo per uscirne di nuovo dopo il tramonto. Visitare la Siria in pieno inverno può non rivelarsi una buona idea per il freddo intenso che domina quasi ovunque. <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua ufficiale è l'arabo, mentre l'inglese e il francese sono poco diffuse. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === * ''Il combattente. Storia dell'italiano che ha difeso Kobane dall'Isis'' di Karim Franceschi e Fabio Tonacci. Disponibile in eBook. (ISBN 9788817085540) * ''[[w:Kobane_Calling|Kobane calling]]'' di Zerocalcare. Pubblicato da prima sulla a rivista "Internazionale" poi raccolto in un volume, è il racconto in versione grafica sulle avventure sul fronte della guerra con l'ISIS da parte del popolo curdo, principalmente quello siriano e turco. Una bella prospettiva e un buon punto di vista per chi vuole affrontare l'argomento con più leggerezza. Disponibile anche in versione eBook. (ISBN 9788865436189) {{-}} == Territori e mete turistiche == La Siria è divisa, amministrativamente, in 14 province o governatorati (ﻣﺤﺎﻓﻈﺎﺕ ''muḥāfaẓāt'', singolare: محافظة ''muḥāfaẓa''), mentre da un punto di vista turistico può essere suddivisa nelle seguenti regioni: {{Regionlist | regionmap=Map of Syria.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Siria nordoccidentale]] | region1color=#71B37B | region1description=Il nord ovest comprende la città di [[Aleppo]], una delle più antiche città al mondo e seconda del paese per numero di abitanti. [[Aleppo]] conserva un'antica cittadella, caravanserragli e souk intricati come labirinti e dal sapore tutto orientale. Sempre nel nordovest del paese sono situate le rovine di [[Ebla]] e quelle delle cosiddette città morte del deserto (~700 insediamenti oramai abbandonati). | region2name=[[Siria sudoccidentale]] | region2color=#D56D76 | region2description=Un altopiano vulcanico nel sudovest della Siria, in cui tra le tante è situata la capitale [[Damasco]], città dai notevoli monumenti tra cui spicca la moschea degli Ommayadi che ancora conserva la sua architettura di chiesa bizantina. Altre destinazioni nel sud sono, '''[[Bosra Ash-Sham]]''', un centro con un anfiteatro romano eccezionalmente ben conservato. In epoca successiva le case di Bosra furono costruite incorporando le terme romane e utilizzando la roccia basaltica che abbonda nei dintorni. Il sito è stato inserito dall'[[UNESCO]] nella lista Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Si trova su una diramazione della autostrada [[Damasco]]-[[Amman]] vicino al confine con la [[Giordania]] | region3name=[[Valle dell'Oronte]] | region3color=#B383B3 | region3description=I centri maggiori nella valle dell'Oronte sono le città di [[Homs]] e [[Hama]]. Quest'ultima è nota per i suoi antichi e grandi mulini (norie) che attingono l'acqua dal fiume. Sul corso del fiume stanno le rovine di [[Apamea]], città fiorente in epoca ellenistica. | region4name=[[Litorale siriano]] | region4color=#83A2C0 | region4description=Verde e fertile, relativamente cristiana, in qualche modo liberale, e dominata dai fenici e dai storia dei crociati. Comprende i porti di [[Latakia]], (''l'antica [[Laodicea]]'') e [[Tartous]]. Nella regione è situato anche il [[Krak dei Cavalieri]], un castello crociato molto ben conservato che figura nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. | region5name=[[Deserto siriano]] | region5color=#D5DC76 | region5description=L'est della Siria è una vasta e vuota regione desertica attraversata dal fiume Eufrate e costellata di siti archeologici. Il più famoso e il più visitato è quello di '''[[Palmira]]''' (''Tadmur''), annoverato nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. Il bacino dell'Eufrate è storicamente associato alle vicissitudini degli assiri e dei babilonesi. | region6title=Territorio occupato | region6name=[[Alture del Golan]] | region6color=#505F4F | region6description=Occupato da [[Israele]] nel 1967 e formalmente annesso nel 1981, le alture del Golan sono reclamate dalla Siria; l'annessione è riconosciuta dagli [[Stati Uniti d'America]] ma non dalle Nazioni Unite. Una piccola area di terra centrata su [[Quneitra]] fu restituita alla Siria nel 1974; questa città desertica mantiene il suo stato di rovina in qualità di monumento bellico (o come propaganda, a seconda dei punti di vista), pertanto può essere visitata col permesso del ministero degli interni (orari 8:00-14:00, domenica-giovedì. Per l'autorizzazione è necessario il passaporto e circa 30 minuti di attesa complessiva). }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Damasco]] | alt= | descrizione=Capitale del Paese.}} | 2={{Città| nome=[[Ma'loula]] | alt= | descrizione=Villaggio cristiano molto pittoresco a 1500 m. d'altezza con case abbarbicate su uno sperone roccioso. È a 56&nbsp;km a nord est di [[Damasco]].}} }} === Altre destinazioni === [[File:Diocletian's camp and Qasr Ibn Maʿan.jpg|thumb|Sito archeologico di [[Palmira]]]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Mar Musa | alt= | descrizione=Monastero di San Mosè d'Abissinia. Accoglie una comunità monastica di rito cattolico-siriaco. La chiesa principale del monastero è decorata con pregevoli affreschi dell'XI e XII secolo. È situata a circa 80&nbsp;km a nord di [[Damasco]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Al-Bara]] | alt= | descrizione=Una delle tante "città morte" della Siria situate nel nord-ovest del paese, tra [[Aleppo]] e [[Hama]].}} | 3={{Destinazione| nome=Chiesa di San Simeone | alt=Qala At'Samaan | descrizione=Rovine ben conservate di una chiesa del V secolo d.C dedicata al santo eremita Simeone Stilita. 60&nbsp;km da [[Aleppo]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Restrizioni sui visti|A causa del boicottaggio di Israele da parte della Lega araba, '''l'ingresso viene rifiutato''' ai cittadini israeliani e a tutti coloro che hanno nel passaporto un visto per [[Israele]].}} È necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi più visto d'ingresso la cui richiesta va effettuata prima di partire presso la sezione consolare dell'[http://www.ambasciatadisiria.it ambasciata di Roma] {{dead link|dicembre 2020}} in Piazza D'Aracoeli nº 1 (tel +39 06 6797443). Nel caso si desideri abbinare anche una visita nei paesi confinanti (''[[Giordania]], [[Libano]], [[Turchia]]'') occorrerà farlo presente all'addetto consolare che rilascerà un visto multingresso dietro un piccolo sovrapprezzo. Come in altri paesi musulmani il visto è negato a chi reca sul proprio passaporto il timbro d'ingresso in Israele ma la norma viene facilmente aggirata avendo l'accortezza di chiedere alle autorità doganali d'[[Israele]] di stampare il timbro su un foglio a parte. È possibile spedire il passaporto tramite corriere che dovrà provvedere a restituirlo al destinatario. All'ingresso nel paese bisognerà compilare un formulario in duplice copia una delle quali dovrà essere conservata per essere restituita al momento di lasciare il paese. Per la visita alla regione del Golan è necessario un permesso aggiuntivo. === In aereo === [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] e [https://syrian-airlines.net/ Syrian Air] volano da [[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino. All'uscita del paese si paga una tassa aeroportuale di 200 lire. <!--=== In auto ===--> === In nave === [http://www.visemarline.com Visemar Line] &mdash; Compagnia marittima che opera sulla rotta [[Venezia]]-[[Tartus]]-Alessandria <!--=== In treno ===--> === In autobus === Karnak, l'azienda di stato degli autobus extraurbani gestisce anche un collegamento [[Damasco]]-[[Amman]] come la [http://www.jett.com.jo "Jett"], compagnia di autobus [[Giordania|giordana]]. {{-}} == Come spostarsi == Escursioni e gite nei dintorni dei centri principali sono spesso organizzate dagli alberghi. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nonostante la buona qualità della rete stradale il rischio di incidenti è alto. Per questo motivo e anche per ragioni di responsabilità civile e penale è sconsigliato noleggiare un'auto per i propri spostamenti all'interno del paese. In caso d'incidente con persone ferite la legge prevede che il conducente sia condotto in cella dove dovrà rimanere fino al momento della sua comparizione in tribunale. Per questo motivo è meglio ricorrere a mezzi pubblici o al noleggio di auto con autista. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:CFS Ap innen.jpg|thumb|200px|Interno di un vagone di prima classe]] I treni sono comodi, molto a buon mercato e abbastanza puntuali ma la rete ferroviaria è ridotta. I treni in servizio sulla linea [[Latakia]]-[[Aleppo]] impiegano meno di tre ore per compiere il tragitto. Altra linea da prendere in considerazione è la [[Damasco]]-[[Aleppo]]. I treni sono frequenti, almeno 4 al dì più uno notturno con servizio cuccetta. Fermano ad [[Homs]] e [[Hama]]. Soltanto la prima classe dispone di aria condizionata. Impiegano circa 4 ore e 1/2 per coprire il tragitto. Unico inconveniente l'acquisto dei biglietti. Dovrete recarvi di persona in stazione e sprecherete molto tempo allo sportello. Vi sarà richiesto il passaporto e qualche altra documentazione. I posti possono essere prenotati al massimo un giorno prima del viaggio. {{-}} === In autobus === Mezzi popolari di trasporto tra centri urbani sono autobus e microbus. Questi ultimi sono molto a buon mercato ma meno confortevoli degli autobus normali. Possono trasportare al massimo una decina di passeggeri e si distinguono per il loro colore bianco. La destinazione è scritta sul parabrezza purtroppo solo in caratteri arabi. Essi operano su tratte fisse ma si può chiedere all'autista di fermarsi in un qualsiasi punto lungo il tragitto. Alcuni operano su mete turistiche come il Krak dei Cavalieri. Oltre le autolinee statali Karnak i cui autobus non dispongono di aria condizionata, esistono diverse compagnie private che gestiscono i collegamenti tra città e principali luoghi turistici. La più nota è la Kadmous i cui pullman dispongono di aria condizionata. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Siria}} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Lira siriana''' (SYP). Circola in banconote di 1, 5, 10, 25, 50, 100, 200, 500, 1000 lire e in monete di 1, 2, 5, 10, 25 lire. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|SYP}} Gli ATM sono diffusi solo nelle grandi città e non tutti hanno accesso ai circuiti internazionali. {{-}} == A tavola == [http://www.gastrosyr.com/eng/introd.htm Introduzione alla gastronomia siriana] <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Eventi e feste == ;''Aprile - maggio'' * '''Festival del deserto''' &mdash; Si svolge a [[Palmira]] nel mese di maggio. Il programma comprende corse in cammello e spettacoli folcloristici. * 6 maggio: festa al monastero di San Giorgio, vicino al Krak dei Cavalieri. ;''Giugno - agosto'' * '''Festival di Latakia''' &mdash; con esibizioni canore ;''Settembre - dicembre'' * '''Festival di [[Bosra]]''' &mdash; Ricorre a settembre. Spettacoli di danze folcloristiche nella cornice dell'antico teatro romano. * '''Festival del cinema e del teatro''' &mdash; Ricorre a novembre e si svolge nelle sale dell'albergo [http://www.chamhotels.com Cham Palace] {{dead link|dicembre 2020}} di [[Damasco]]. <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/SYR Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. Lo stato è in piena guerra civile e ogni viaggio nello stato è estremamente pericoloso, lo stato è tra i 3 paesi più pericolosi al mondo quindi ogni viaggio è vivamente sconsigliato. Il crimine di strada è praticamente assente ma nei suck e nei luoghi affollati bisogna fare attenzione ai ladri di passaporto. Il problema principale è la tensione con [[Israele]] che fa si che il turista occidentale sia inviso alla popolazione locale. Turisti individuali sono stati aggrediti da gruppi politici nazionalisti nel sud del paese. Nel 2006 un uomo armato di pistola ha tentato di attaccare l'ambasciata degli [[Stati Uniti]] a [[Damasco]]. Nel caso si avvistino cortei di manifestanti per strada la regola è quella di darsela a gambe levate, soprattutto ad [[Aleppo]] Un fastidio "minore" è costituito da mendicanti e codazzi di bambini petulanti che nelle zone di campagna ma talvolta anche in città all'ingresso dei maggiori monumenti, si attaccano al visitatore straniero in modo alquanto ossessivo. Il rimedio sta nell'adottare un tipo di abbigliamento che permetta di confondersi con i locali. I crimini correlati allo spaccio di droga sono puniti con l'ergastolo o la pena di morte. L'uso personale di sostanze stupefacenti comporta una detenzione di tre anni più il pagamento di un'ammenda piuttosto pesante. La consumazione di bevande alcoliche non è proibita ma il costume sociale è contrario e bisogna fare attenzione a richiederle fuori dai grandi alberghi per non urtare la suscettibilità del gestore. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture sanitarie pubbliche sono di livello inferiore alla media italiana. Alcune strutture private, tra cui un ospedale italiano a Damasco (Jesr El Abyad) offrono servizi migliori, anche se al di sotto agli standard europei. Le malattie endemiche del Paese sono: l’ameba e parassiti intestinali, epatite e tifo (a basso rischio). Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’ assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese. Si consiglia altresì: * di non mangiare cibi crudi, di lavare accuratamente frutta e verdure; * di bere solo acqua in bottiglie sigillate senza aggiunta di ghiaccio nelle bevande e di bere solo latte pastorizzato; * di effettuare, previo parere medico, le vaccinazioni contro l'epatite A e B e il tifo. {{-}} == Rispettare le usanze == Alla luce delle tensioni che caratterizzano tutta l'area mediorientale e della diffusione del rischio di atti terroristici (come testimonia anche l'attentato avvenuto a Damasco il 27 settembre 2012), si consiglia ai connazionali di usare cautela e di adottare adeguate misure di sicurezza durante la permanenza, tenendosi informati sulla situazione. Si consiglia altresì di rispettare gli usi, i costumi e la cultura locale. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Livello = 2 }} tuvilt0kridsodvuf1y7qg7nvdcfggc Amsterdam 0 2436 884439 883670 2025-07-10T09:20:13Z Andyrom75 4215 884439 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Amsterdam Canal Banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Amsterdam June 2018.jpg | Didascalia = Vecchie case sul Damrak | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Paesi Bassi]] | Stato federato = | Regione = [[Olanda Settentrionale]] | Territorio = [[Amstelland]] | Superficie = 219,32 | Abitanti = 859.732 <small>(stima 2018)</small> | Nome abitanti = ''Amsterdammers'' | Prefisso = +31 20 | CAP = 1000 – 1183 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.iamsterdam.com/it | Map = nl | Lat = 52.37019 | Long = 4.89044 }} '''Amsterdam''' è la capitale ufficiale dei [[Paesi Bassi]], anche se le sedi del governo e della famiglia reale sono a [[L'Aia]]. == Da sapere == [[File:Amsterdam red light district.jpg|thumb|left|Folle di nottambuli di tutte le età in un vicolo del quartiere a luci rosse]] [[File:Amsterdam - Rondvaart Kooij bij Rokin 125.jpg|thumb|left|Imbarcazioni cariche di turisti a spasso per i canali]] A partire dal 1990, Amsterdam figura costantemente nella graduatoria delle 10 città più visitate d'Europa. Nel 2016 il numero dei turisti che avevano visitato Amsterdam era salito a 17 milioni, cifra che negli anni successivi ha segnato un incremento medio del 5%. Le cause di questa forte crescita sono da attribuire al richiamo che la città esercita soprattutto tra le fasce giovanili. Amsterdam ha una fama consolidata di città libertina e licenziosa grazie ai suoi coffee shop dove è possibile acquistare e consumare marijuana e smartshop dove è possibile acquistare sostanze psicoattive legali ma le cose sono cambiate e parecchi di questi locali sono stati costretti a chiudere i battenti. Amsterdam attrae anche fasce di viaggiatori di età matura grazie a un patrimonio artistico di grande rilievo rimasto intatto a somiglianza di molte città italiane. Il quartiere dei canali è un esempio unico di città seicentesca perfettamente conservata. L'area romantica che pervade i canali e gli innumerevoli ponti che li scavalcano ha valso ad Amsterdam l'attributo di Venezia del Nord. La crescita turistica ha riguardato anche i principali musei cittadini per la visita dei quali è ormai d'obbligo la prenotazione on line. Il museo nazionale (''Rijksmuseum'') accoglie circa 2,2 milioni di visitatori l'anno, quello di Van Gogh 2,1 milioni e la Casa museo di Anna Frank 1,3 milioni di visitatori. Musei altrettanto apprezzati come l' EYE Film Museum, il Museo civico, il Museo di Amsterdam, NEMO, Hermitage registrano visite comprese tra le 500.000 e le 800.000 annuali. Molto bene vanno musei minori come il museo marittimo (''Scheepvaartmuseum'') (292 mila visitatori) e il Museo Storico Ebraico (325 mila). L'attrazione più popolare di Amsterdam rimane però il distretto a luci rosse nel vecchio quartiere de Wallen, visitato mediamente ogni giorno da 200.000 turisti. Questo enorme afflusso di visitatori in un'area ristretta ha causato non pochi grattacapi all'amministrazione comunale che al 2019 stava meditando l'adozione di misure come il numero chiuso o la limitazione dell'orario d'accesso al quartiere. In passato il comune ha tentato di decentralizzare le attrazioni di maggior richiamo nella Binnenstad che da tempo ha superato i limiti della saturazione turistica. Molti locali erotici o legati al sesso sono stati costretti a chiudere o a trasferirsi nelle altre zone turistiche come nel quartiere De Pijp Una delle attività più amate dai turisti in visita ad Amsterdam è il giro in barca dei suoi canali. Nel 2007 le imbarcazioni hanno trasportato qualcosa come 3,2 milioni di visitatori. D'estate i canali appaiono intasati e spesso si creano ingorghi di traffico né più né meno come su una comune autostrada. Anche il numero delle navi da crociera che gettano l'ancora al porto di Amsterdam è in rapida crescita. I crocieristi sono di nazionalità americana, giapponese, cinese, indiana e tedesca. Amsterdam era ed è ancora un'importante meta del turismo gay ma anche in questo campo sono avvenuti notevoli cambiamenti. Alcuni dei locali più stravaganti o più spinti hanno chiuso i battenti. Le nuove generazioni di gay sono ormai perfettamente integrate nella società attuale e non sono interessati a spettacoli di drag show e non hanno più bisogno di infilarsi in certi locali per far sesso. Amsterdam è considerata una città cara per quanto riguarda le spese di soggiorno ma non è ai livelli dei paesi scandinavi. Un buon 10% dei visitatori viaggia in camper o con una semplice tenda da campeggio inserita nel bagagliaio della propria auto probabilmente per sfuggire agli alti prezzi praticati da alberghi e dai più miserevoli ostelli privati. Per far fronte alla domanda turistica il mercato alberghiero di Amsterdam è in costante crescita. Nel 2004 erano disponibili oltre 18.000 camere d'albergo con 45.000 posti letto. Dieci anni dopo la capacità ricettiva era salita a 55.000 posti. === Cenni geografici === Amsterdam è situata nella provincia dell'[[Olanda Settentrionale]], in prossimità dei confini con la provincia di [[Utrecht]] a sud e quella del [[Flevoland]] ad est. L'Amstel, un fiume dal corso canalizzato sin dal medioevo, bagna la città per gettarsi subito dopo nelle acque del IJ, residuo di un antico golfo appena a nord della stazione centrale che spesso è scambiato per un fiume. Il territorio intorno, conosciuto come [[Amstelland]], è costituito da terre strappate al mare (polder). È caratterizzato da suoli completamente piatti che stanno a 2 metri sotto il livello del mare come del resto la città stessa. Il porto di Amsterdam si trova sulla riva occidentale del lago IJ ed è collegato al mare del Nord tramite il canale omonimo (''Noordzeekanaal''). Oggi è al 4° posto su scale europea per movimento. Tuttavia il traffico di merci assomma a meno di 1/4 di quello registrato nel vicino porto di [[Rotterdam]]. === Quando andare === [[File:Schaats1.jpg|thumb|left|Passanti e pattinatori sulla superficie ghiacciata del Keizersgracht]] Amsterdam è visitabile in qualsiasi periodo dell'anno. La città è sempre molto vivace ma d'inverno il giorno è di breve durata (8 ore di luce) e il clima potrebbe rivelarsi troppo freddo e soprattutto troppo umido per passeggiate o indulgere a lungo all'aperto. Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi, con minime intorno a 0° C e massime intorno ai 5° C. Luglio e agosto sono i mesi più caldi con temperature medie attestate sui 22°. Questi valori vanno presi con le pinze in quanto il clima di Amsterdam è volubile e spesso imprevedibile. Non di rado i canali ghiacciano per cui dovrete rinunciare a gite in barca. In compenso frotte di passanti, cui spesso si uniscono più temerari pattinatori, si avventurano sulla superficie ghiacciata dei famosi canali di Amsterdam. Le precipitazioni piovose sono ben distribuite in tutti i mesi dell'anno ma mentre d'inverno sono leggere e continue d'estate assumono frequentemente la forma di brevi temporali seguiti da ampi sprazzi di sole. Gli acquazzoni estivi sono in grado di determinare allagamenti delle strade e di fare entrare in azione pompe per eliminare l'acqua in eccesso. Considerate dunque l'opportunità di premunirvi da schizzi voluminosi provocati da auto sfreccianti su estese pozzanghere con un capo impermeabile leggero. Un ombrello si rivela spesso insufficiente in quanto la prima folata di vento lo riduce in brandelli. D'inverno potrete contare, fatta eccezione per il periodo natalizio, su prezzi inferiori praticati dagli alberghi, il che non è cosa da poco in una città cara come Amsterdam. Purtroppo l'alta stagione inizia molto presto; già a metà marzo i prezzi degli alloggi si impennano. La colpa è da imputare ai vicini giardini di [[Keukenhof]] che aprono i battenti il 20 marzo. === Cenni storici === [[File:View of Amsterdam.JPG|thumb|La città entro le mura (''[[Binnenstad (Amsterdam)|Binnenstad]]''), in una stampa del 1538]] Le origini di Amsterdam si fanno risalire intorno all'anno 1000. L'area paludosa fu prosciugata grazie all'apertura di canali di drenaggio. In seguito fu necessaria la costruzione di dighe lungo lo Zuiderzee per proteggere le nuove terre che giacevano 2 m. sotto il livello del mare. La più antica menzione di Amsterdam si rintraccia in un documento del 27 ottobre 1275, in cui il conte Fiorenzo (''Floris'') V d'Olanda concedeva ai residenti l'esonero dal pagamento di pedaggi. A partire dagli inizi del secolo successivo Amsterdam acquisì importanza commerciale grazie al suo porto dove navi provenienti da [[Amburgo]] scaricavano enormi quantità di barili di birra. Successivamente il commercio si espanse ad altri prodotti, in particolare cerali e legnami, importati dai porti baltici della lega anseatica. L'uso del legno come materiale da costruzione rese la città vulnerabile a ripetuti incendi che si protrassero fino al XVII secolo, quando fu introdotto il mattone nell'edilizia. Nel 1342 il conte Guglielmo II di Hainaut concesse alla città l'autogoverno (''Groot Privilege'': "Grande privilegio"). Nel 1578 il consiglio comunale aderì alla rivolta delle province olandesi che intendevano liberarsi dal giogo degli Asburgo di Spagna. Al tempo delle guerre di religione che imperversarono per gran parte del secolo successivo la popolazione aumentò vertiginosamente a causa di un afflusso di protestanti, ebrei portoghesi e altre minoranze religiose provenienti per lo più da [[Anversa]] e dagli altri territori delle [[Fiandre]] rimasti sotto il dominio degli Asburgo. A questi si aggiunsero Ugonotti perseguitati in Francia che si insediarono fuori le mura, nell'odierno quartiere di [[Jordaan]]. Nel XVII secolo, chiamato l'epoca d'oro olandese, la popolazione aveva superato i 200.000 abitanti e Amsterdam era annoverata tra le più grandi città dell'Europa del tempo, insieme a [[Londra]], [[Parigi]] e [[Napoli]]. Al secolo d'oro risale la realizzazione del quartiere di [[Grachtengordel]] e della cintura di canali che avvolge il [[Binnenstad (Amsterdam)|centro medievale]], un raro esempio di pianificazione urbanistica seicentesca giunto intatto fino ai nostri giorni e al quale Amsterdam deve il suo appellativo di "Venezia del Nord". Dal 1680 in poi le attività edilizie rallentarono e la popolazione ripiegò progressivamente su se stessa attestandosi sui 140.000 abitanti intorno al 1815. Fu solo con la rivoluzione industriale che la città si espanse oltre il Singelgracht, il canale che ancora oggi segna i limiti della città seicentesca. Le fabbriche attrassero masse di contadini e artigiani impoveriti le cui condizioni di vita divennero sempre più miserabili. I primi caseggiati proletari furono realizzati intorno al 1850 nel quartiere Jordaan e in quello di de Pijp ad opera di società filantropiche. Questi quartieri divennero una roccaforte del socialismo e furono teatro di numerose sommosse. Le truppe tedesche fecero il loro ingresso ad Amsterdam il 15 maggio 1940. La deportazione sistematica della popolazione ebraica iniziò nel luglio del 1942. Gli ebrei furono fatti radunare all'Hollandsche Schouwburg, nel cuore dell'ex quartiere ebraico e da lì trasportati in treno ai campi di concentramento tedeschi. Poche famiglie riuscirono a sfuggire alle persecuzioni naziste. Tra queste quella di Anna Frank che si nascose il 6 luglio 1942 nella casa di Prinsengracht, oggi istituita a museo. {{-}} == Come orientarsi == [[File:Amsterdam airphoto.jpg|thumb|500px|Veduta aerea del centro di Amsterdam che ne mette in evidenza la forma a ferro di cavallo e la cerchia di canali concentrici. Nella sezione in alto della foto si distingue il corso del fiume Ij. Sulla sua sponda meridionale è situata la stazione centrale di Amsterdam]] Amsterdam ha un centro compatto ed è abbastanza facile da girare. I mezzi pubblici sono molto affidabili ma probabilmente il modo migliore per spostarsi da un punto all'altro è a piedi o in bicicletta ma, se è la prima volta che ci andate, dovreste spendere un po' di tempo a conoscerla in modo da sapervi raccapezzare. Come mostrato dall'immagine a fianco, Amsterdam ha una forma a ferro di cavallo. La stazione ferroviaria è un buon punto di riferimento. Essa sta sull''''IJ''', il fiume che limita a nord il centro. Dall'ingresso della stazione ha inizio il '''Damrak''', il viale che taglia il centro in direzione nord-sud terminando nella '''piazza Dam''' (''diga''), dominata dal palazzo reale. Questa è la zona del centro nuovo (Nieuwe Zijde), mentre qualche isolato a sinistra (''spalle alla stazione'') si estende il vecchio centro (Oude Zijde) che ricomprende il famoso distretto a luci rosse, divenuto ormai un'attrazione turistica. Intorno a questo asse stanno i famosi canali a forma di anelli concentrici. I principali sono cinque ed è bene conoscerne i nomi. Di seguito l'elenco dal più interno al più esterno: # '''Singel''' - Il più antico della cerchia di canali di Amsterdam. Esso segnava i limiti della città in epoca medievale. # '''Herengracht''' (''Il canale dei nobili'') # '''Keizersgracht''' (''Il canale dell'imperatore'') # '''Prinsengracht''' (''Il canale dei principi'') # '''Singelgracht''' {{-}} === Distretti === {{Regionlist | regionmap=Amsterdam-map.png | regionmapsize=500px | region1title=Quartieri del centro | region1name=[[Binnenstad (Amsterdam)|Binnenstad]] | region1color=#cc66cc | region1description=Il centro medievale e la zona più visitata di Amsterdam. È noto per la sua architettura tradizionale, i canali, i negozi e molti coffeeshop. Piazza Dam è considerata il suo centro primario, ma altrettanto interessanti sono le zone intorno Nieuwmarkt e Spui. Anche il quartiere a luci rosse fa parte del Binnenstad. | region2name=[[Grachtengordel]] | region2color=#e8ba37 | region2description=Un sito [[UNESCO]], il Grachtengordel (o quartiere dei canali) è stato scavato nel 17° secolo per attirare facoltosi proprietari immobiliari. È ancora un quartiere elegante con molte celebrità olandesi che posseggono qui delle loro proprietà. ''Rembrandtplein'' (Piazza Rembrandt) e ''Leidseplein'' (Piazza di Leida) presentano un'alta concentrazione di locali notturni mentre ''Museumplein'' (Piazza dei Musei) è, come suggerisce il nome, è la zona dei musei tra i quali quello, celebre, dedicato a Van Gogh. Nelle sue vicinanze sta il Vondelpark, il più esteso dei parchi di Amsterdam. Tutte e tre le zone sono affollatissime anche di giorno per via dei suoi numerosi bar e ristoranti. | region3name=[[Jordaan]] | region3color=#6ca4ca | region3description=Un tempo era il quartiere della classe operaia ma oggi è una zona altolocata con un sacco di gallerie d'arte, boutique e ristoranti alla moda. Cominciò a svilupparsi dagli inizi del XVII secolo quando vi si installarono [[w:Ugonotti|Ugonotti]] che erano affluiti ad Amsterdam per sfuggire alle persecuzioni di cui erano oggetto in Francia. Pare che i nuovi arrivati chiamassero la zona ''Jardin'' (giardino), parola che col tempo si tramutò nell'attuale. | region4name=[[Plantage]] | region4color=#83b76b | region4description=Destinato ad essere un prolungamento del quartiere dei canali, la mancanza di domanda ha fatto di questo una zona con un sacco di verde, giardini botanici e lo zoo Artis. Comprende anche il Weesperbuurt e la Oostelijke Eilanden. | region5title=Quartieri periferici | region5name=[[Amsterdam-Zuid]] | region5color=#817cc0 | region5description=Una delle aree principali di Amsterdam, un giro per la città non è completo senza una visita al Quartiere dei Musei. Potete rilassarvi nel Vondelpark con una bottiglia di vino o andare a caccia di affari al mercato Albert Cuyp. [[De Pijp]] è un quartiere modesto abitato da immigrati di varia nazionalità che però ha subito una certa rivalutazione, tale da essere soprannominato il quartiere latino di Amsterdam. Numerosi i ristoranti naturalmente di cucina internazionale, turca, marocchina e indonesiana soprattutto. Si trova a sud del centro oltre il quinto canale (Singelgracht). De Pijp ospita un grande mercato scoperto l'"Albert Cuypstraat" che è diventato un'attrazione cittadina. È la zona più popolare per l'alloggio in quanto le loro quotazioni sono notevolmente più economiche rispetto al centro della città. | region6name=[[Amsterdam-West]] | region6color=#a4c97d | region6description=Amsterdam-West è una vasta area suburbana costruita a cavallo del 19° e 20° secolo nello stile architettonico di Amsterdam. Il Vondelbuurt ha bei palazzi signorili, mentre il Westerpark è conosciuto per i suoi eventi culturali. | region7name=[[Amsterdam-Noord]] | region7color=#dcdc71 | region7description=Una zona che è in fase di significativo sviluppo con nuove sedi culturali come il NDSM Werf e l'[[w:EYE, Istituto Olandese per il Film|Istituto del Cinema EYE]]. La zona est dell'autostrada A10 è un paesaggio rurale protetto culturalmente simile al Waterland. La miglior modo per esplorarlo è in bicicletta. | region8name=[[Amsterdam-Oost]] | region8color=#c38888 | region8description=Amsterdam-Oost è una grande e diversificata area residenziale. La Eastern Docklands e IJburg si distinguono come vivaci quartieri della classe medio-alta noti per la loro architettura moderna. | region9name=[[Amsterdam-Zuidoost]] | region9color=#c0b870 | region9description=Un exclave di Amsterdam, il Bijlmer è una fusione di culture. Costruito come un quartiere futuristico nel 1970, è andato rapidamente alla ribalta a causa della criminalità e rapine. Il suo standard di sicurezza è migliorato notevolmente negli ultimi anni grazie a opere di riqualificazione e l'Arena Boulevard si sta trasformando in una zona militata da tifosi sportivi e da appassionati che si recano lì per assistere a concerti. }} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Schiphol-plaza-ns.jpg|thumb|Aeroporto di Schiphol]] [[File:Amsterdam Airport Schiphol (14846560536).jpg|thumb|Stazione ferroviaria]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol]] |lat=52.3081 |long=4.764169}} – Si trova circa ad una decina di chilometri a sud ovest del centro città. È uno scalo compatto, molto ben organizzato nonostante sia il terzo aeroporto più trafficato d'Europa e il dodicesimo su scala mondiale (anno 2017). Possiede un solo terminal. Non è comunque di piccole dimensioni e prima di guadagnare l'uscita potreste essere costretti a camminare per una ventina di minuti e più. :Al 2019 le compagnie che operavano voli dall'Italia erano le seguenti: :*[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] &mdash; Da [[Milano]]–Linate e [[Roma]]–Fiumicino. :*[http://www.easyjet.com Easyjet] &mdash; Da Milano–Linate, [[Milano]]–Malpensa, [[Napoli]], [[Roma]]–Fiumicino, [[Venezia]]. :*[http://www.klm.com/ KLM] &mdash; Da [[Cagliari]], [[Catania]], [[Firenze]], [[Genova]], [[Milano]]–Linate, [[Milano]]–Malpensa, [[Napoli]], [[Roma]]–Fiumicino, [[Torino]], [[Venezia]]. :*[http://www.transavia.com Transavia]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Da [[Bari]], [[Catania]], [[Napoli]], [[Pisa]], più voli solo stagionali da [[Palermo]]. :*[http://www.vueling.com/ Vueling] &mdash; Da [[Firenze]], [[Milano]]–Malpensa, [[Roma]]–Fiumicino. :Il mezzo di trasporto più comodo e veloce per raggiungere il centro è rappresentato dal [http://www.ns.nl/ treno]. La stazione ferroviaria si trova proprio sotto l'edificio d'ingresso (Plaza) ed è raggiungibile tramite scale mobili. I biglietti si acquistano alle apposite emettritrici; sono sempre più rare le macchine che accettano monete (non banconote) in € e il più delle volte vi verrà richiesta la vostra credit o debt card con un addebito di 50 cent. Se qualcosa non dovesse andare per il verso giusto potrete acquistare il biglietto al bancone delle ferrovie olandesi (''Nederlandse Spoorwegen'' - NS) presenti in aeroporto ma con commissioni maggiori. Considerate la possibilità di acquistare un [https://www.ns.nl/producten/en/overige-kaartjes/p/amsterdam-travel-ticket Amsterdam Travel Ticket] disponibili nei tagli per uno (€ 17), due (€ 22,50) e 3 giorni (€ 28) che vi danno la possibilità di usufruire di tutti i mezzi pubblici. :Potrete servirvi anche di autobus che stazionano fuori dell'uscita. L'autobus 397, sostituito di notte dai bus N97, ("Amsterdam Airport Express") attraversa il centro e fa capolinea alla Leidseplein. Altri autobus fanno capolinea nelle varie periferie: :*Le linee 69, 194, 195, (notturno N95) fanno capolinea a Osdorp e Slotervaart, quartieri di [[Amsterdam-West]]. :*La linea 341 fa capolinea ad [[Amsterdam-Zuid]]. :*La linea 300 (notturna N30) fa capolinea alla [[Amsterdam-Zuidoost|Bijlmer Arena]]. :I taxi sono molto cari e comunque avete a disposizione alternative a prezzo notevolmente inferiore come le seguenti: :*[http://www.schipholhotelshuttle.nl/ Servizio di minibus-navetta] a 8 posti gestito dalla compagnia dei trasporti Connexxion che si fermano davanti agli alberghi (più di 100). I minibus partono dalla piattaforma A7 ogni mezz'ora. Le corse iniziano alle 06:00 e terminano alle 21:00. Potete prenotarli sul sito o al ☎ +31 38 3394741. :*[https://www.uber.com/cities/amsterdam UberBlack] propone un trasferimento dall'aeroporto al prezzo fisso di €60. :*[http://www.amsterdamtaxiservices.nl/ Amsterdam Airport Taxi Services] propone ugualmente corse a un prezzo fisso effettuate con vetture Mercedes E class o con minivan. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Amsterdam (NL), Centraal Station -- 2015 -- 7269.jpg|thumb|Stazione centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Amsterdam Centrale | alt=Station Amsterdam Centraal | sito=http://www.ns.nl/stationsinformatie/amsterdam-centraal.html | email= | indirizzo= | lat=52.378889 | long=4.900556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q50719 | descrizione=Vi fanno capolinea i seguenti treni internazionali: :* ICE 43 &mdash; Da [[Basilea]] SBB. :* IC 35 &mdash; Da [[Bruxelles]]-Centrale e [[Bruxelles]]-Sud / Midi. :* IC 77 &mdash; Da [[Berlino]]-Ostbahnhof. :* Eurostar &mdash; Da [[Londra]]-St Pancras. :* Thalys 9300 &mdash; Da [[Parigi]]-Nord. :* Thalys 9900 &mdash; Da Bourg-Saint-Maurice. In funzione solo tra dicembre e marzo. Un treno a settimana. :Oltre a questi ci sono anche treni stagionali come il Krokusexpress e l'Alpenexpress provenienti da varie località sciistiche sulle Alpi in inverno messi a disposizione degli appassionati di sport invernali. Questi treni vanno da [[L'Aia]]-HS via Amsterdam a varie destinazioni alpine in [[Germania]], [[Austria]], [[Svizzera]], [[Francia]] e [[Italia]]. Tra luglio e agosto il Sun-Thalys collega Amsterdam con [[Marsiglia]]. }} <!--=== In autobus ===--> == Come spostarsi == La GVB ([https://www.gvb.nl/en Gemeentevervoerbedrijf]) è l'azienda che gestisce i trasporti pubblici urbani. Questi comprendono 30 linee di autobus, 16 linee di tram, 4 linee di metro, 4 linee di battelli e 9 linee di autobus notturni. La metropolitana collega principalmente l'hinterland. Il Tram e il Bus gestiscono i collegamenti principali nell'area del centro. I biglietti si possono comprare anche a bordo di autobus e tram. Il biglietto standard per bus, tram e metro è lo ''strippenkaart'', disponibile nelle apposite emettitrici nelle stazioni della metropolitana, al GVB di fronte alla stazione centrale, tabaccai, supermercati, giornalai. Gli ''strippenkaart'' (non necessariamente individuali) sono biglietti multipli e consistono in un certo numero di strisce correlate alle ''zone'' in cui è stata suddivisa l'area metropolitana di Amsterdam. Devono essere convalidati nelle apposite obliteratrici prima di entrare in metro, o dal controllore-conducente del bus o del tram. Deve essere timbrato a seconda di quante ''zone'' si desidera attraversare. Dà diritto anche a salire sui treni NS nel tratto che attraversano l'area metropolitana ma non è valido per i collegamenti con l'aeroporto di Schiphol. Sono proposte anche carte valide da un giorno fino ad una settimana, dette ''dagkaart''. Se il biglietto ha validità per un giorno si può utilizzare anche sulle linee notturne (dalle 24 alle 7.30) altrimenti bisogna pagare un sopraprezzo. Una comoda soluzione può essere l'acquisto della [https://www.iamsterdam.com/it/i-am/i-amsterdam-city-card '''I amsterdam Card'''], una tessera (a scelta, con diverso prezzo per 24, 48 o 72 ore) che permette di viaggiare sui trasporti pubblici, bus e tram, e metro della GVB comprensiva dell'entrata in alcuni musei, tour dei canali, e sconti in alcuni ristoranti (consultare il sito per l'elenco aggiornato delle convenzioni). È reperibile presso gli uffici turistici, in alcuni musei e nei punti vendita del grande magazzino V&D. I Battelli seguono vari itinerari (Green Line, Red Line, Blue Line). Si possono comprare pass giornalieri non vincolati ad un'unica linea. [https://reisinfo.gvb.nl/en mappa linee]. Tour dei canali sono proposti anche da agenzie turistiche. I battelli salpano dai moli di fronte alla stazione centrale, da Rokin all'altezza di Muntplein e di Leidseplein. Durante la bella stagione la loro frequenza è ogni mezz'ora circa. Se il vostro albergo è al centro potrete fare a meno dei trasporti pubblici. Tutt'al più vi servirà una bicicletta per i vostri spostamenti. Ad Amsterdam esiste un'intera rete di piste ciclabili tutte corredate da segnaletica e anche da semafori. Le agenzie di noleggio sono tantissime. Tra le più note la [http://www.macbike.nl/ Macbike], vicino alla stazione centrale, come anche [http://www.a-bike.nl/ A-Bike]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Un'altra è [http://www.bikecity.nl Bike City] nella zona di Jordaan, Holland Rent-a-bike al nº 247 di Damrak. Tenete presente che i furti di bicicletta sono molto frequenti per cui dovrete assicurarla con un lucchetto anche se vi allontanate per pochi minuti. == Cosa vedere == Amsterdam ha uno dei più grandi centri storici d'Europa, con circa 7.000 edifici storici classificati come monumento nazionale. L'impianto urbanistico del XVII secolo con la sua cerchia di canali è scampato ai bombardamenti della II guerra mondiale ed è giunto ai nostri giorni pressoché intatto. [[File:Amsterdam, 8 am.jpg|thumb|Montelbaanstoren alle prime luci dell'alba]] Esempi di architettura medievale sono presenti nella città entro le mura (''[[Binnenstad (Amsterdam)|Binnenstad]]''). La {{marker|tipo=see |nome=Chiesa vecchia |lat=52.3744 | long=4.8980}} (''Oude Kerke'') e la {{marker|tipo=see |nome=Chiesa Nuova |lat=52.37379 | long=4.89184}} (''Nieuwe Kerk'') sono le testimonianze maggiori. La prima risale al XIII secolo e presenta ancora elementi originari romanici nonostante il rinnovamento del XV secolo. Il suo soffitto in legno è tra i più ampi d'__Europa. La seconda è un tempio in stile tardo gotico, ispirato alla Cattedrale di Amiens ma con influenze brabantine. Delle antiche mura rimane la {{marker|tipo=see |nome=Porta di Sant'Antonio |lat=52.37279 | long=4.90033}} (''Sint Anthoniespoort''), trasformata agli inizi del XVII secolo in edificio della pesa pubblica (''de Waag''). La {{marker|tipo=see |nome=Montelbaanstoren |lat=52.37204 | long=4.90567}}, una torre campanaria del 1516 con funzioni di sentinella, segna il passaggio dal gotico al rinascimento. La torre fu uno dei soggetti preferiti di Rembrandt. A parte questi esempi, ben poco è sopravvissuto della città medioevale in quanto gli edifici erano realizzati al tempo in legno e altri materiali deperibili che non ressero ai devastanti incendi del 1421 e del 1452. Al n. 1 della via Zeedijk, nel cuore del quartiere cinese, si trova uno degli unici due edifici in legno conservati ad Amsterdam. All'interno dell'edificio è stato ora realizzato un café, l'Int Aepjen, ("Dalle scimmie"). L'altro ancora più antico è la {{marker|tipo=see |nome=Houten Huis |lat=52.36911 | long=4.88970}} al n° 34 del Begijnhof, un cortile circondato dagli alloggi delle beghine, donne cattoliche laiche dedite ad opere caritatevoli. Altri edifici risalenti agli inizi del XVI secolo stanno sulla Warmoesstraat ai numeri 5 e 83. L'architettura del secolo d'oro olandese (XVII secolo) è ben documentata nel quartiere dei canali (''[[Grachtengordel]]''). L'oligarchia mercantile del tempo costruì case e palazzi nei punti più prestigiosi, specialmente lungo i canali principali. Alcune di queste dimore sono visitabili essendo state state adibite a musei. È il caso del {{marker|tipo=see |nome=museo Van Loon |lat=52.36333 | long=4.89278}} al n° 672 del Keizersgracht, {{marker|tipo=see |nome=Museo delle borse Hendrikje |lat=52.3652 | long=4.8969}} e della {{marker|tipo=see |nome=casa sul canale |lat=52.367882 | long=4.886241}} che ospita una mostra multimediale. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Amsterdam Gay Pride 2013 boat no37 Hot Spot Cafe pic7.JPG|thumb|Sfilata di barche durante l'Amsterdam Gay Pride del 2013]] * {{listing | nome=Koningsdag | alt=Festa del Re | sito=http://www.amsterdam.net/it/koningsdag-festa-re/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile | prezzo= | descrizione=Festa nazionale, è la più grande festa di strada d’Europa. }} * {{listing | nome=World Press Photo of the Year | alt= | sito=http://www.worldpressphoto.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | wikipedia=World Press Photo of the Year | wikidata=Q1935928 | descrizione=Chi si interessa di fotografia non dovrebbe lasciarsi sfuggire questo evento dedicato alle foto giornalistiche. Le foto in gara sono esposte nella Oude Kerk dove ugualmente avviene la cerimonia dei premi. Visitare la mostra significa anche ripercorrere a ritroso i principali fatti dell'anno. }} * {{listing | nome=Gay pride | alt= | sito=https://www.amsterdamgaypride.nl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | wikidata=Q478546 | descrizione= }} * {{listing | nome=TryTone - new ways of jazz | alt= | sito=http://www.trytone.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Amsterdam Dance Event | alt= | sito=http://www.amsterdam-dance-event.nl | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cannabis Cup | alt= | sito=http://www.cannabiscup.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre | prezzo= | wikipedia=Cannabis Cup | wikidata=Q948858 | descrizione=Manifestazione in cui ogni anno viene eletta la varietà di marijuana più buona di Amsterdam. }} {{-}} == Cosa fare == <!--{{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == [[File:SingelBloemenmarkt.jpg|thumb|200px|left|Mercato dei fiori]] * {{buy | nome=Bloemenmarkt | alt=Mercato dei fiori | sito= | email= | indirizzo=Singel 610-616 | lat=52.366778 | long=4.891347 | indicazioni=Fermata tram 1, 2, 5 di Koningsplein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Bloemenmarkt | immagine=SingelBloemenmarkt.jpg | wikidata=Q643079 | descrizione=I banchi dei fiorai sono allestiti su barconi ormeggiati sul canale. Negli ultimi decenni, il mercato dei fiori si è trasformato in un'attrazione turistica con tutti gli inconvenienti della metamorfosi. }} * {{buy | nome=Athenaeum | sito= | email= | indirizzo=Spui 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=libreria dalla facciata art nouveau }} * I '''souvenir''' acquistabili all'aeroporto di Schiphol sono gli stessi che potrete trovare per le strade cittadine ma molto più cari, quindi vale la pena farne buona scorta prima di partire. Alcuni esempi possono essere i tulipani di legno colorati che costano 1,5€ (negli stand al mercato dei fiori) contro 3€, o i piccoli zoccoli di porcellana che costano 1€ (in quasi tutti i negozi) anziché 2,5€; per entrambi sono previsti sconti a volume (prezzi a dicembre 2013). Chiaramente ogni negozio avrà prezzi leggermente diversi ma sarà sufficiente girare un po' per trovare quelli più convenienti in base a cosa si sta cercando. Ad esempio lo stesso modello di cappelli invernali con ponpon, paraorecchie e la scritta "Amsterdam" venduti nei negozi su Damrak vanno dai 7,5€ fino ai 12€ (dicembre 2013). {{-}} == Come divertirsi == Amsterdam è famosa per la sua vita notturna. I quartieri più frequentati dai nottambuli sono Leidseplein e quello non distante di Rembrandtplein. Per tenersi aggiornati su spettacoli e divertimenti la rivista più famosa è la [http://www.amsterdamsuitburo.nl/ Uitkrant], disponibile gratuitamente nei bar e locali della città. Purtroppo è solo in [[olandese]] ma si capisce. Altrimenti si può ricorrere a [http://www.timeout.com/amsterdam Time Out] o alla rivista "Day par day", pubblicata dall'[http://www.iamsterdam.com ufficio turistico di Amsterdam]. === Spettacoli === === Locali === [[File:Paddo shop warmoesstraat Amsterdam april 2007.JPG|thumb|Baba Coffeeshop]] Per quanto riguarda i locali ce ne sono per tutti i gusti. *'''Bruine kroegs''' con interni di legno scuro. *'''Proeflokaalen''' che servono superalcolici, in particolare il ''genever''. *'''Coffeshop''' reperibili in centro tra la piazza ''Oude kerk'' e il ''Rosse Buurt'' (Distretto a luci rosse). *'''Smartshop''' più che altro negozi di vendita al dettaglio di sostanze psicoattive legali. ==== Coffeshop ==== [[File:Coffee shop license AMS mirror.JPG|thumb|L'adesivo bianco e verde che indica che il coffeeshop detiene licenza amministrativa]] Amsterdam è famosa per la sua politica liberale in fatto di uso di droghe. I coffeshop (scritto tutto attaccato in [[olandese]]) sono autorizzati a vendere cannabis e hashish per uso personale (non più di 5 grammi). L'uso personale di droghe leggere è regolato dal Ministero della Giustizia secondo una politica improntata alla tolleranza; questo implica che gli avventori dei coffeeshop non sono perseguibili penalmente se si attengono alle regole. Il consiglio comunale consente a questi locali di operare dietro rilascio di licenza non trasferibile come indica l'adesivo bianco e verde affisso sulla vetrina o sulla porta d'ingresso. I coffeeshop non possono vendere altri tipi di droghe al di fuori di cannabis e hashish. Ad Amsterdam operavano al 2019 circa 250 coffeeshop, dislocati in maggior parte nel [[Binnenstad (Amsterdam)|centro-città]]. I prezzi si aggiravano intorno ai 7,50 € al grammo. Nei coffeshop non ci si limita solo a fumare. Molti locali mettono a disposizione dei loro avventori vaporizzatori tipo narghilè e accessori vari come rotolini di carta, disponibili il più delle volte solo su richiesta. È prassi comune non mettersi a fumare senza aver consumato prima qualcosa come una tazza di caffè o una coca-cola. Tutti i Coffeeshop servono infatti classiche bevande reperibili nel più innocente dei bar. È richiesto un documento d'identità all'ingresso. Il passaporto è il documento che da meno problemi, gli altri potrebbero non essere accettati. La maggior parte dei coffeeshop mette a disposizione dei propri clienti una sala fumatori dove poter consumare le droghe leggere. Paradossalmente in queste sale non è permesso fumare tabacco comune come sigarette in ottemperanza alla norma governativa che vieta il fumo in ambienti pubblici non all'aperto. È molto probabile che nel caso in vogliate fumarvi una semplice sigaretta, il gestore vi farà osservazione. Il tabacco può tuttavia essere mescolato con marijuana o hashish per coloro che trovano la marijuana o l'hashish troppo forte e ne facciano espressamente richiesta. Amsterdam ospita anche la Cannabis Cup, il famoso festival menzionato precedentemente dove si selezionano e premiano le migliori varietà di derivati della Cannabis. ==== Locali gay ==== I locali gay sono localizzati in centro e nel sud del centro. Quelli più irrequieti stanno nel quartiere De Wallen e precisamente sulla Warmoesstraat. [http://www.iamsterdam.com/en "I amsterdam"], ha una sezione dedicata ai visitatori gay così come [http://www.timeout.com/amsterdam Time Out]. Per i party che in genere hanno luogo in vari locali della città potete consultare i siti [http://www.spellbound-amsterdam.nl spellbound-amsterdam.nl] e [http://www.clubrapido.com clubrapido.com] Party per bear e ammiratori si svolgono in genere al club Odeon Per le date consultare il sito [http://www.bear-necessity.eu bear-necessity.eu] {{-}} == Dove mangiare == [[File:Croquette vending machine.JPG|thumb|Distributore automatico di crocchette di patate nella stazione centrale di Amsterdam (2007)]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> == Dove alloggiare == === Prezzi modici === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Stayokay | alt=Stadsdoelen | sito=http://www.stayokay.com | email= | indirizzo=Kloveniersburgwal 97 | lat=52.36902 | long=4.89731 | indicazioni= | tel=+31 20 624 6832 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Stayokay fa parte della Hostelling International. Gestisce una rete di 30 ostelli in Olanda. Questo al centro di Amsterdam non accoglie gruppi. Bisogna avere la tessera associativa dell'AIG [https://www.aighostels.com/] per accedervi. }} * {{sleep | nome=Stayokay | alt=Vondelpark | sito=http://www.stayokay.com | email= | indirizzo=Zandpad 5 | lat=52.36112 | long=4.87802 | indicazioni= | tel=+31 20 589 8996 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Più grande del precedente. Accoglie gruppi. }} * {{sleep | nome=Stayokay | alt=Zeeburg | sito=http://www.stayokay.com | email=zeeburg@stayokay.com | indirizzo=Timorplein 21 | lat=52.36535 | long=4.93550 | indicazioni= | tel=+31 20 551 3190 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} Esiste poi un'infinità di ostelli privati. Tra questi, quello che al 2019 andava per la maggiore, è il {{marker|tipo=sleep|nome=[https://www.clinkhostels.com/amsterdam/clinknoord/ Clink Nord] |lat=52.38420 | long=4.90365}}. ==== Alberghi ==== Gli alberghi economici riportati di seguito dispongono di poche stanze e sono noti ai più. Questo significa che trovarvi posto è possibile solo prenotando con largo anticipo. La regola vale anche per periodi di bassa stagione. * {{sleep | nome=De Admiraal | sito=http://www.admiraalamsterdam.nl | email= | indirizzo=Herengracht 563 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 20 626 2150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> == Sicurezza == Amsterdam è una delle città europee che da le migliori garanzie dal punto di vista della sicurezza. Questa affermazione potrebbe sorprendere alcuni lettori che si sono creati l'immagine di una città libertina che ha legalizzato prostituzione e uso di droghe leggere ma sta di fatto che il crimine violento è pressoché sconosciuto: le donne possono muoversi da sole a loro agio anche di notte nel quartiere a luci rosse senza timore di essere molestate. Lo stesso vale per viaggiatori LGBT, anche se molti di loro hanno ammesso di evitare effusioni in pubblico per non provocare, oltre un certo limite, strati di opinione pubblica ancora conservatori al riguardo, nonostante massicce campagne d'integrazione sociale promosse a livello di governo e di amministrazioni locali. Certamente questa ottica positiva non vi esime dall'adottare misure precauzionali contro eventuali borseggiatori, soprattutto se vi muovete in luoghi affollati come il quartiere a luci rosse. Tenete presente ancora che furti di bagagli e biciclette sono all'ordine del giorno. Dovrete fare molta attenzione ai tram quando attraversate la strada o andate in bicicletta perché è facile slittare sui binari. I ciclisti sono diventati un pericolo per gli stessi pedoni. Evitate accuratamente di passeggiare su piste ciclabili, spesso attigue al marciapiede. Se sentite uno scampanellio insistente alle vostre spalle significa che il ciclista non ha intenzione di cambiar rotta e finirete investiti se non sarete lesti a spostarvi. [[File:Tulpenuseum Prinsegracht 112.JPG|thumb|Il sedicente museo del Tulipano]] Un altro aspetto da tener presente sono i frequenti raggiri a scapito di turisti ingenui spesso appoggiati da guide turistiche anche rinomate o addirittura da enti governativi. In considerazione di ciò Amsterdam si è vista appioppare da molti il nomignolo poco lusinghiero di città truffaldina per eccellenza. Esistono, per esempio, nel campo delle attrazioni tre musei che in realtà non sono che semplici negozi. Il {{marker|nome=museo del tulipano |lat=52.376031 | long=4.885461}} al n° 116 di Prinsengracht è un fioraio che fa pagare 5 € di ingresso ai malcapitati che hanno comprato una guida Lonely Planet e si sono fidati dei suoi consigli. Leggete le recensioni in proposito su Tripadvisor per sincerarvene (quelle a 1 stella tanto per intenderci perché è difficile su questi siti sbrogliare il filo della matassa). Dal canto suo l'ufficio del turismo promette ingresso gratuito al sedicente museo a chi ha acquistato l'esosa carta [http://www.iamsterdamcard.com/ I Amsterdam]. Proprio a fianco del museo del Tulipano sta il museo dei Formaggi che non è che un negozio e di museo ha solo un video che mostra mucche al pascolo. È pur vero che gli addetti del museo vi daranno un assaggino dei loro formaggi ma subito dopo inizieranno a pressarvi affinché compriate qualcosa. Ancora più ridicolo era il museo della Vodka dove il giro turistico consisteva nella spiegazione delle etichette delle bottiglie che vengono mostrate ai visitatori ma almeno questo è stato costretto a chiudere i battenti. == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Nei dintorni == ;Nord [[File:Windmills in Zaanse Schans.jpg|thumb|left|Zaanse Schans]] [[File:Detailpanorama of Volendam with folklore sailboar - panoramio.jpg|thumb|Volendam]] [[File:1208 Monnickendam 122.JPG|thumb|left|Monnickendam]] * {{marker|nome=[[Zaanse Schans]] |lat=52.473694 |long=4.817369}} (Dalla stazione centrale dovrete salire su un treno diretto a Zaanse Schans o Uitgeest e scendere alla stazione Zaandijk Zaanse Schans e quindi camminare per circa venti minuti, attraversando il ponte sul fiume Zaans. Una volta superato il ponte vedrete il tabellone informativo con la segnalazione di tutte le attrazioni.) &mdash; Località famosa per i suoi mulini a vento. Molti di questi storici mulini sono ancora in ottimo stato e i loro interni sono visitabili. Nel 2007 è stato costruito un nuovo mulino sullo stampo di quelli storici che all'interno mostra un video delle operazioni di costruzione. * {{marker|nome=[[Monnickendam]] |lat=52.455 | long=5.038}} (A 15km da Amsterdam, raggiungibile in poco più di mezz'ora con l'autobus 315 che parte dalla stazione centrale o anche in bicicletta) &mdash; Questa cittadina fu fondata nel XIII dai monaci frisoni, che qui eressero una diga, il nome del paese infatti vuol dire proprio "la diga dei monaci". Partendo dalla torre Speeltoren, si può fare una breve passaggiata nel grazioso villaggio. * {{marker|nome=[[Volendam]] |lat=52.4951 | long=5.0736}} (mezz'ora con gli autobus 110 o 316 che partono dalla stazione centrale) &mdash; Un antico villaggio di pescatori con tradizionali case in legno affacciate sulla sua darsena. Oggi forma un tutt'uno con [[Edam (Paesi Bassi)|Edam]], cittadina famosa per la produzione del formaggio omonimo. Ogni mercoledì mattina, nei soli mesi di luglio e agosto vi ha luogo il ''Kaasmarkt'', una riesumazione del mercato del formaggio come si svolgeva nei secoli passati. Con l'occasione gli addetti indossano bianchi costumi tradizionali per compiacere i turisti di passaggio. {{-}} ;Est [[File:Muiderslot by Edi Weissmann.jpg|thumb|left|Castello di Muiden]] [[File:Naarden kl Bijgewerkt.jpg|thumb|Naarden]] * {{marker|nome=[[Muiden]] |lat=52.3341 | long=5.0718}} (Treno fino alla stazione di Weesp e autobus 110) &mdash; Un borgo fortificato del X secolo con un castello (''Muiderslot'') del XIII secolo appartenuto ai conti d'Olanda. * {{marker|nome=[[Naarden]] |lat=52.295 | long=5.163}} &mdash; Una città-fortezza seicentesca a forma di stella annoverata tra i migliori esempi di ingegneria militare in Europa. Il borgo è racchiuso entro una doppia cinta muraria con 6 bastioni ed è interamente circondato da un suggestivo fossato. {{-}} ;Sud [[File:Keukenhof.jpg|thumb|Keukenhof]] * {{marker|nome=[[Keukenhof]] |lat=52.2686 | long=4.5401}} (Autobus 852 dalla stazione metro di Europaplein. Per altre soluzioni le troverete sul sito del route planner [http://www.9292.nl/ 9292]{{Dead link|date=dicembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, con app gratuite in Google Play) &mdash; Parco di fiori a bulbo, soprattutto tulipani in più di 100 varietà ma anche narcisi e giacinti. È aperto da marzo a maggio ma il miglior periodo per una visita è in concomitanza con la parata dei fiori che vi si svolge la seconda quindicina di aprile (informazioni e date sul [http://www.keukenhof.nl/ sito ufficiale]). {{-}} ;Ovest * {{marker|nome=[[Haarlem]] |lat=52.3824 | long=4.6373}} (15 minuti in treno) &mdash; Una tra le città più visitate dei Paesi Bassi grazie al suo centro medievale raggruppato intorno a una magnifica cattedrale gotica e al museo Frans Hals, una dei primi ad essere inaugurato in Europa. Se viaggiate d'estate potete proseguire da Haarlem per {{marker|nome=[[Zandvoort]] |lat=52.3713 | long=4.5309}}, un centro di villeggiatura su un tratto di costa di sabbia e dune che offre molteplici opportunità di svago. La spiaggia di Amsterdam è il raduno dei surfisti. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == I principali uffici del turismo sono: * Stationsplein (al binario 2B e di fronte alla Stazione Centrale) * Leidsestraat (Leidsplein 1) * Aeroporto Schiphol (Arrivi Hall 2) Dove è disponibile la ''City Map'' con le linee dei trasporti pubblici ed elenco dei musei e relativi orari. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Paesi Bassi | Regione nazionale = Paesi Bassi occidentali | Regione nazionale2 = Olanda Settentrionale | Regione nazionale3 = Amstelland | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] 86a5300owh3fuednrxckfa14n05877c 884443 884439 2025-07-10T09:28:49Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ 884443 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Amsterdam Canal Banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Amsterdam June 2018.jpg | Didascalia = Vecchie case sul Damrak | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Paesi Bassi]] | Stato federato = | Regione = [[Olanda Settentrionale]] | Territorio = [[Amstelland]] | Superficie = 219,32 | Abitanti = 859.732 <small>(stima 2018)</small> | Nome abitanti = ''Amsterdammers'' | Prefisso = +31 20 | CAP = 1000 – 1183 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.iamsterdam.com/it | Map = nl | Lat = 52.37019 | Long = 4.89044 }} '''Amsterdam''' è la capitale ufficiale dei [[Paesi Bassi]], anche se le sedi del governo e della famiglia reale sono a [[L'Aia]]. == Da sapere == [[File:Amsterdam red light district.jpg|thumb|left|Folle di nottambuli di tutte le età in un vicolo del quartiere a luci rosse]] [[File:Amsterdam - Rondvaart Kooij bij Rokin 125.jpg|thumb|left|Imbarcazioni cariche di turisti a spasso per i canali]] A partire dal 1990, Amsterdam figura costantemente nella graduatoria delle 10 città più visitate d'Europa. Nel 2016 il numero dei turisti che avevano visitato Amsterdam era salito a 17 milioni, cifra che negli anni successivi ha segnato un incremento medio del 5%. Le cause di questa forte crescita sono da attribuire al richiamo che la città esercita soprattutto tra le fasce giovanili. Amsterdam ha una fama consolidata di città libertina e licenziosa grazie ai suoi coffee shop dove è possibile acquistare e consumare marijuana e smartshop dove è possibile acquistare sostanze psicoattive legali ma le cose sono cambiate e parecchi di questi locali sono stati costretti a chiudere i battenti. Amsterdam attrae anche fasce di viaggiatori di età matura grazie a un patrimonio artistico di grande rilievo rimasto intatto a somiglianza di molte città italiane. Il quartiere dei canali è un esempio unico di città seicentesca perfettamente conservata. L'area romantica che pervade i canali e gli innumerevoli ponti che li scavalcano ha valso ad Amsterdam l'attributo di Venezia del Nord. La crescita turistica ha riguardato anche i principali musei cittadini per la visita dei quali è ormai d'obbligo la prenotazione on line. Il museo nazionale (''Rijksmuseum'') accoglie circa 2,2 milioni di visitatori l'anno, quello di Van Gogh 2,1 milioni e la Casa museo di Anna Frank 1,3 milioni di visitatori. Musei altrettanto apprezzati come l' EYE Film Museum, il Museo civico, il Museo di Amsterdam, NEMO, Hermitage registrano visite comprese tra le 500.000 e le 800.000 annuali. Molto bene vanno musei minori come il museo marittimo (''Scheepvaartmuseum'') (292 mila visitatori) e il Museo Storico Ebraico (325 mila). L'attrazione più popolare di Amsterdam rimane però il distretto a luci rosse nel vecchio quartiere de Wallen, visitato mediamente ogni giorno da 200.000 turisti. Questo enorme afflusso di visitatori in un'area ristretta ha causato non pochi grattacapi all'amministrazione comunale che al 2019 stava meditando l'adozione di misure come il numero chiuso o la limitazione dell'orario d'accesso al quartiere. In passato il comune ha tentato di decentralizzare le attrazioni di maggior richiamo nella Binnenstad che da tempo ha superato i limiti della saturazione turistica. Molti locali erotici o legati al sesso sono stati costretti a chiudere o a trasferirsi nelle altre zone turistiche come nel quartiere De Pijp Una delle attività più amate dai turisti in visita ad Amsterdam è il giro in barca dei suoi canali. Nel 2007 le imbarcazioni hanno trasportato qualcosa come 3,2 milioni di visitatori. D'estate i canali appaiono intasati e spesso si creano ingorghi di traffico né più né meno come su una comune autostrada. Anche il numero delle navi da crociera che gettano l'ancora al porto di Amsterdam è in rapida crescita. I crocieristi sono di nazionalità americana, giapponese, cinese, indiana e tedesca. Amsterdam era ed è ancora un'importante meta del turismo gay ma anche in questo campo sono avvenuti notevoli cambiamenti. Alcuni dei locali più stravaganti o più spinti hanno chiuso i battenti. Le nuove generazioni di gay sono ormai perfettamente integrate nella società attuale e non sono interessati a spettacoli di drag show e non hanno più bisogno di infilarsi in certi locali per far sesso. Amsterdam è considerata una città cara per quanto riguarda le spese di soggiorno ma non è ai livelli dei paesi scandinavi. Un buon 10% dei visitatori viaggia in camper o con una semplice tenda da campeggio inserita nel bagagliaio della propria auto probabilmente per sfuggire agli alti prezzi praticati da alberghi e dai più miserevoli ostelli privati. Per far fronte alla domanda turistica il mercato alberghiero di Amsterdam è in costante crescita. Nel 2004 erano disponibili oltre 18.000 camere d'albergo con 45.000 posti letto. Dieci anni dopo la capacità ricettiva era salita a 55.000 posti. === Cenni geografici === Amsterdam è situata nella provincia dell'[[Olanda Settentrionale]], in prossimità dei confini con la provincia di [[Utrecht]] a sud e quella del [[Flevoland]] ad est. L'Amstel, un fiume dal corso canalizzato sin dal medioevo, bagna la città per gettarsi subito dopo nelle acque del IJ, residuo di un antico golfo appena a nord della stazione centrale che spesso è scambiato per un fiume. Il territorio intorno, conosciuto come [[Amstelland]], è costituito da terre strappate al mare (polder). È caratterizzato da suoli completamente piatti che stanno a 2 metri sotto il livello del mare come del resto la città stessa. Il porto di Amsterdam si trova sulla riva occidentale del lago IJ ed è collegato al mare del Nord tramite il canale omonimo (''Noordzeekanaal''). Oggi è al 4° posto su scale europea per movimento. Tuttavia il traffico di merci assomma a meno di 1/4 di quello registrato nel vicino porto di [[Rotterdam]]. === Quando andare === [[File:Schaats1.jpg|thumb|left|Passanti e pattinatori sulla superficie ghiacciata del Keizersgracht]] Amsterdam è visitabile in qualsiasi periodo dell'anno. La città è sempre molto vivace ma d'inverno il giorno è di breve durata (8 ore di luce) e il clima potrebbe rivelarsi troppo freddo e soprattutto troppo umido per passeggiate o indulgere a lungo all'aperto. Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi, con minime intorno a 0° C e massime intorno ai 5° C. Luglio e agosto sono i mesi più caldi con temperature medie attestate sui 22°. Questi valori vanno presi con le pinze in quanto il clima di Amsterdam è volubile e spesso imprevedibile. Non di rado i canali ghiacciano per cui dovrete rinunciare a gite in barca. In compenso frotte di passanti, cui spesso si uniscono più temerari pattinatori, si avventurano sulla superficie ghiacciata dei famosi canali di Amsterdam. Le precipitazioni piovose sono ben distribuite in tutti i mesi dell'anno ma mentre d'inverno sono leggere e continue d'estate assumono frequentemente la forma di brevi temporali seguiti da ampi sprazzi di sole. Gli acquazzoni estivi sono in grado di determinare allagamenti delle strade e di fare entrare in azione pompe per eliminare l'acqua in eccesso. Considerate dunque l'opportunità di premunirvi da schizzi voluminosi provocati da auto sfreccianti su estese pozzanghere con un capo impermeabile leggero. Un ombrello si rivela spesso insufficiente in quanto la prima folata di vento lo riduce in brandelli. D'inverno potrete contare, fatta eccezione per il periodo natalizio, su prezzi inferiori praticati dagli alberghi, il che non è cosa da poco in una città cara come Amsterdam. Purtroppo l'alta stagione inizia molto presto; già a metà marzo i prezzi degli alloggi si impennano. La colpa è da imputare ai vicini giardini di [[Keukenhof]] che aprono i battenti il 20 marzo. === Cenni storici === [[File:View of Amsterdam.JPG|thumb|La città entro le mura (''[[Binnenstad (Amsterdam)|Binnenstad]]''), in una stampa del 1538]] Le origini di Amsterdam si fanno risalire intorno all'anno 1000. L'area paludosa fu prosciugata grazie all'apertura di canali di drenaggio. In seguito fu necessaria la costruzione di dighe lungo lo Zuiderzee per proteggere le nuove terre che giacevano 2 m. sotto il livello del mare. La più antica menzione di Amsterdam si rintraccia in un documento del 27 ottobre 1275, in cui il conte Fiorenzo (''Floris'') V d'Olanda concedeva ai residenti l'esonero dal pagamento di pedaggi. A partire dagli inizi del secolo successivo Amsterdam acquisì importanza commerciale grazie al suo porto dove navi provenienti da [[Amburgo]] scaricavano enormi quantità di barili di birra. Successivamente il commercio si espanse ad altri prodotti, in particolare cerali e legnami, importati dai porti baltici della lega anseatica. L'uso del legno come materiale da costruzione rese la città vulnerabile a ripetuti incendi che si protrassero fino al XVII secolo, quando fu introdotto il mattone nell'edilizia. Nel 1342 il conte Guglielmo II di Hainaut concesse alla città l'autogoverno (''Groot Privilege'': "Grande privilegio"). Nel 1578 il consiglio comunale aderì alla rivolta delle province olandesi che intendevano liberarsi dal giogo degli Asburgo di Spagna. Al tempo delle guerre di religione che imperversarono per gran parte del secolo successivo la popolazione aumentò vertiginosamente a causa di un afflusso di protestanti, ebrei portoghesi e altre minoranze religiose provenienti per lo più da [[Anversa]] e dagli altri territori delle [[Fiandre]] rimasti sotto il dominio degli Asburgo. A questi si aggiunsero Ugonotti perseguitati in Francia che si insediarono fuori le mura, nell'odierno quartiere di [[Jordaan]]. Nel XVII secolo, chiamato l'epoca d'oro olandese, la popolazione aveva superato i 200.000 abitanti e Amsterdam era annoverata tra le più grandi città dell'Europa del tempo, insieme a [[Londra]], [[Parigi]] e [[Napoli]]. Al secolo d'oro risale la realizzazione del quartiere di [[Grachtengordel]] e della cintura di canali che avvolge il [[Binnenstad (Amsterdam)|centro medievale]], un raro esempio di pianificazione urbanistica seicentesca giunto intatto fino ai nostri giorni e al quale Amsterdam deve il suo appellativo di "Venezia del Nord". Dal 1680 in poi le attività edilizie rallentarono e la popolazione ripiegò progressivamente su se stessa attestandosi sui 140.000 abitanti intorno al 1815. Fu solo con la rivoluzione industriale che la città si espanse oltre il Singelgracht, il canale che ancora oggi segna i limiti della città seicentesca. Le fabbriche attrassero masse di contadini e artigiani impoveriti le cui condizioni di vita divennero sempre più miserabili. I primi caseggiati proletari furono realizzati intorno al 1850 nel quartiere Jordaan e in quello di de Pijp ad opera di società filantropiche. Questi quartieri divennero una roccaforte del socialismo e furono teatro di numerose sommosse. Le truppe tedesche fecero il loro ingresso ad Amsterdam il 15 maggio 1940. La deportazione sistematica della popolazione ebraica iniziò nel luglio del 1942. Gli ebrei furono fatti radunare all'Hollandsche Schouwburg, nel cuore dell'ex quartiere ebraico e da lì trasportati in treno ai campi di concentramento tedeschi. Poche famiglie riuscirono a sfuggire alle persecuzioni naziste. Tra queste quella di Anna Frank che si nascose il 6 luglio 1942 nella casa di Prinsengracht, oggi istituita a museo. {{-}} == Come orientarsi == [[File:Amsterdam airphoto.jpg|thumb|500px|Veduta aerea del centro di Amsterdam che ne mette in evidenza la forma a ferro di cavallo e la cerchia di canali concentrici. Nella sezione in alto della foto si distingue il corso del fiume Ij. Sulla sua sponda meridionale è situata la stazione centrale di Amsterdam]] Amsterdam ha un centro compatto ed è abbastanza facile da girare. I mezzi pubblici sono molto affidabili ma probabilmente il modo migliore per spostarsi da un punto all'altro è a piedi o in bicicletta ma, se è la prima volta che ci andate, dovreste spendere un po' di tempo a conoscerla in modo da sapervi raccapezzare. Come mostrato dall'immagine a fianco, Amsterdam ha una forma a ferro di cavallo. La stazione ferroviaria è un buon punto di riferimento. Essa sta sull''''IJ''', il fiume che limita a nord il centro. Dall'ingresso della stazione ha inizio il '''Damrak''', il viale che taglia il centro in direzione nord-sud terminando nella '''piazza Dam''' (''diga''), dominata dal palazzo reale. Questa è la zona del centro nuovo (Nieuwe Zijde), mentre qualche isolato a sinistra (''spalle alla stazione'') si estende il vecchio centro (Oude Zijde) che ricomprende il famoso distretto a luci rosse, divenuto ormai un'attrazione turistica. Intorno a questo asse stanno i famosi canali a forma di anelli concentrici. I principali sono cinque ed è bene conoscerne i nomi. Di seguito l'elenco dal più interno al più esterno: # '''Singel''' - Il più antico della cerchia di canali di Amsterdam. Esso segnava i limiti della città in epoca medievale. # '''Herengracht''' (''Il canale dei nobili'') # '''Keizersgracht''' (''Il canale dell'imperatore'') # '''Prinsengracht''' (''Il canale dei principi'') # '''Singelgracht''' {{-}} === Distretti === {{Regionlist | regionmap=Amsterdam-map.png | regionmapsize=500px | region1title=Quartieri del centro | region1name=[[Binnenstad (Amsterdam)|Binnenstad]] | region1color=#cc66cc | region1description=Il centro medievale e la zona più visitata di Amsterdam. È noto per la sua architettura tradizionale, i canali, i negozi e molti coffeeshop. Piazza Dam è considerata il suo centro primario, ma altrettanto interessanti sono le zone intorno Nieuwmarkt e Spui. Anche il quartiere a luci rosse fa parte del Binnenstad. | region2name=[[Grachtengordel]] | region2color=#e8ba37 | region2description=Un sito [[UNESCO]], il Grachtengordel (o quartiere dei canali) è stato scavato nel 17° secolo per attirare facoltosi proprietari immobiliari. È ancora un quartiere elegante con molte celebrità olandesi che posseggono qui delle loro proprietà. ''Rembrandtplein'' (Piazza Rembrandt) e ''Leidseplein'' (Piazza di Leida) presentano un'alta concentrazione di locali notturni mentre ''Museumplein'' (Piazza dei Musei) è, come suggerisce il nome, è la zona dei musei tra i quali quello, celebre, dedicato a Van Gogh. Nelle sue vicinanze sta il Vondelpark, il più esteso dei parchi di Amsterdam. Tutte e tre le zone sono affollatissime anche di giorno per via dei suoi numerosi bar e ristoranti. | region3name=[[Jordaan]] | region3color=#6ca4ca | region3description=Un tempo era il quartiere della classe operaia ma oggi è una zona altolocata con un sacco di gallerie d'arte, boutique e ristoranti alla moda. Cominciò a svilupparsi dagli inizi del XVII secolo quando vi si installarono [[w:Ugonotti|Ugonotti]] che erano affluiti ad Amsterdam per sfuggire alle persecuzioni di cui erano oggetto in Francia. Pare che i nuovi arrivati chiamassero la zona ''Jardin'' (giardino), parola che col tempo si tramutò nell'attuale. | region4name=[[Plantage]] | region4color=#83b76b | region4description=Destinato ad essere un prolungamento del quartiere dei canali, la mancanza di domanda ha fatto di questo una zona con un sacco di verde, giardini botanici e lo zoo Artis. Comprende anche il Weesperbuurt e la Oostelijke Eilanden. | region5title=Quartieri periferici | region5name=[[Amsterdam-Zuid]] | region5color=#817cc0 | region5description=Una delle aree principali di Amsterdam, un giro per la città non è completo senza una visita al Quartiere dei Musei. Potete rilassarvi nel Vondelpark con una bottiglia di vino o andare a caccia di affari al mercato Albert Cuyp. [[De Pijp]] è un quartiere modesto abitato da immigrati di varia nazionalità che però ha subito una certa rivalutazione, tale da essere soprannominato il quartiere latino di Amsterdam. Numerosi i ristoranti naturalmente di cucina internazionale, turca, marocchina e indonesiana soprattutto. Si trova a sud del centro oltre il quinto canale (Singelgracht). De Pijp ospita un grande mercato scoperto l'"Albert Cuypstraat" che è diventato un'attrazione cittadina. È la zona più popolare per l'alloggio in quanto le loro quotazioni sono notevolmente più economiche rispetto al centro della città. | region6name=[[Amsterdam-West]] | region6color=#a4c97d | region6description=Amsterdam-West è una vasta area suburbana costruita a cavallo del 19° e 20° secolo nello stile architettonico di Amsterdam. Il Vondelbuurt ha bei palazzi signorili, mentre il Westerpark è conosciuto per i suoi eventi culturali. | region7name=[[Amsterdam-Noord]] | region7color=#dcdc71 | region7description=Una zona che è in fase di significativo sviluppo con nuove sedi culturali come il NDSM Werf e l'[[w:EYE, Istituto Olandese per il Film|Istituto del Cinema EYE]]. La zona est dell'autostrada A10 è un paesaggio rurale protetto culturalmente simile al Waterland. La miglior modo per esplorarlo è in bicicletta. | region8name=[[Amsterdam-Oost]] | region8color=#c38888 | region8description=Amsterdam-Oost è una grande e diversificata area residenziale. La Eastern Docklands e IJburg si distinguono come vivaci quartieri della classe medio-alta noti per la loro architettura moderna. | region9name=[[Amsterdam-Zuidoost]] | region9color=#c0b870 | region9description=Un exclave di Amsterdam, il Bijlmer è una fusione di culture. Costruito come un quartiere futuristico nel 1970, è andato rapidamente alla ribalta a causa della criminalità e rapine. Il suo standard di sicurezza è migliorato notevolmente negli ultimi anni grazie a opere di riqualificazione e l'Arena Boulevard si sta trasformando in una zona militata da tifosi sportivi e da appassionati che si recano lì per assistere a concerti. }} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Schiphol-plaza-ns.jpg|thumb|Aeroporto di Schiphol]] [[File:Amsterdam Airport Schiphol (14846560536).jpg|thumb|Stazione ferroviaria]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol]] |lat=52.3081 |long=4.764169}} – Si trova circa ad una decina di chilometri a sud ovest del centro città. È uno scalo compatto, molto ben organizzato nonostante sia il terzo aeroporto più trafficato d'Europa e il dodicesimo su scala mondiale (anno 2017). Possiede un solo terminal. Non è comunque di piccole dimensioni e prima di guadagnare l'uscita potreste essere costretti a camminare per una ventina di minuti e più. :Al 2019 le compagnie che operavano voli dall'Italia erano le seguenti: :*[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] &mdash; Da [[Milano]]–Linate e [[Roma]]–Fiumicino. :*[http://www.easyjet.com Easyjet] &mdash; Da Milano–Linate, [[Milano]]–Malpensa, [[Napoli]], [[Roma]]–Fiumicino, [[Venezia]]. :*[http://www.klm.com/ KLM] &mdash; Da [[Cagliari]], [[Catania]], [[Firenze]], [[Genova]], [[Milano]]–Linate, [[Milano]]–Malpensa, [[Napoli]], [[Roma]]–Fiumicino, [[Torino]], [[Venezia]]. :*[https://www.transavia.com Transavia] &mdash; Da [[Bari]], [[Catania]], [[Napoli]], [[Pisa]], più voli solo stagionali da [[Palermo]]. :*[http://www.vueling.com/ Vueling] &mdash; Da [[Firenze]], [[Milano]]–Malpensa, [[Roma]]–Fiumicino. :Il mezzo di trasporto più comodo e veloce per raggiungere il centro è rappresentato dal [http://www.ns.nl/ treno]. La stazione ferroviaria si trova proprio sotto l'edificio d'ingresso (Plaza) ed è raggiungibile tramite scale mobili. I biglietti si acquistano alle apposite emettritrici; sono sempre più rare le macchine che accettano monete (non banconote) in € e il più delle volte vi verrà richiesta la vostra credit o debt card con un addebito di 50 cent. Se qualcosa non dovesse andare per il verso giusto potrete acquistare il biglietto al bancone delle ferrovie olandesi (''Nederlandse Spoorwegen'' - NS) presenti in aeroporto ma con commissioni maggiori. Considerate la possibilità di acquistare un [https://www.ns.nl/producten/en/overige-kaartjes/p/amsterdam-travel-ticket Amsterdam Travel Ticket] disponibili nei tagli per uno (€ 17), due (€ 22,50) e 3 giorni (€ 28) che vi danno la possibilità di usufruire di tutti i mezzi pubblici. :Potrete servirvi anche di autobus che stazionano fuori dell'uscita. L'autobus 397, sostituito di notte dai bus N97, ("Amsterdam Airport Express") attraversa il centro e fa capolinea alla Leidseplein. Altri autobus fanno capolinea nelle varie periferie: :*Le linee 69, 194, 195, (notturno N95) fanno capolinea a Osdorp e Slotervaart, quartieri di [[Amsterdam-West]]. :*La linea 341 fa capolinea ad [[Amsterdam-Zuid]]. :*La linea 300 (notturna N30) fa capolinea alla [[Amsterdam-Zuidoost|Bijlmer Arena]]. :I taxi sono molto cari e comunque avete a disposizione alternative a prezzo notevolmente inferiore come le seguenti: :*[http://www.schipholhotelshuttle.nl/ Servizio di minibus-navetta] a 8 posti gestito dalla compagnia dei trasporti Connexxion che si fermano davanti agli alberghi (più di 100). I minibus partono dalla piattaforma A7 ogni mezz'ora. Le corse iniziano alle 06:00 e terminano alle 21:00. Potete prenotarli sul sito o al ☎ +31 38 3394741. :*[https://www.uber.com/cities/amsterdam UberBlack] propone un trasferimento dall'aeroporto al prezzo fisso di €60. :*[http://www.amsterdamtaxiservices.nl/ Amsterdam Airport Taxi Services] propone ugualmente corse a un prezzo fisso effettuate con vetture Mercedes E class o con minivan. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Amsterdam (NL), Centraal Station -- 2015 -- 7269.jpg|thumb|Stazione centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Amsterdam Centrale | alt=Station Amsterdam Centraal | sito=http://www.ns.nl/stationsinformatie/amsterdam-centraal.html | email= | indirizzo= | lat=52.378889 | long=4.900556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q50719 | descrizione=Vi fanno capolinea i seguenti treni internazionali: :* ICE 43 &mdash; Da [[Basilea]] SBB. :* IC 35 &mdash; Da [[Bruxelles]]-Centrale e [[Bruxelles]]-Sud / Midi. :* IC 77 &mdash; Da [[Berlino]]-Ostbahnhof. :* Eurostar &mdash; Da [[Londra]]-St Pancras. :* Thalys 9300 &mdash; Da [[Parigi]]-Nord. :* Thalys 9900 &mdash; Da Bourg-Saint-Maurice. In funzione solo tra dicembre e marzo. Un treno a settimana. :Oltre a questi ci sono anche treni stagionali come il Krokusexpress e l'Alpenexpress provenienti da varie località sciistiche sulle Alpi in inverno messi a disposizione degli appassionati di sport invernali. Questi treni vanno da [[L'Aia]]-HS via Amsterdam a varie destinazioni alpine in [[Germania]], [[Austria]], [[Svizzera]], [[Francia]] e [[Italia]]. Tra luglio e agosto il Sun-Thalys collega Amsterdam con [[Marsiglia]]. }} <!--=== In autobus ===--> == Come spostarsi == La GVB ([https://www.gvb.nl/en Gemeentevervoerbedrijf]) è l'azienda che gestisce i trasporti pubblici urbani. Questi comprendono 30 linee di autobus, 16 linee di tram, 4 linee di metro, 4 linee di battelli e 9 linee di autobus notturni. La metropolitana collega principalmente l'hinterland. Il Tram e il Bus gestiscono i collegamenti principali nell'area del centro. I biglietti si possono comprare anche a bordo di autobus e tram. Il biglietto standard per bus, tram e metro è lo ''strippenkaart'', disponibile nelle apposite emettitrici nelle stazioni della metropolitana, al GVB di fronte alla stazione centrale, tabaccai, supermercati, giornalai. Gli ''strippenkaart'' (non necessariamente individuali) sono biglietti multipli e consistono in un certo numero di strisce correlate alle ''zone'' in cui è stata suddivisa l'area metropolitana di Amsterdam. Devono essere convalidati nelle apposite obliteratrici prima di entrare in metro, o dal controllore-conducente del bus o del tram. Deve essere timbrato a seconda di quante ''zone'' si desidera attraversare. Dà diritto anche a salire sui treni NS nel tratto che attraversano l'area metropolitana ma non è valido per i collegamenti con l'aeroporto di Schiphol. Sono proposte anche carte valide da un giorno fino ad una settimana, dette ''dagkaart''. Se il biglietto ha validità per un giorno si può utilizzare anche sulle linee notturne (dalle 24 alle 7.30) altrimenti bisogna pagare un sopraprezzo. Una comoda soluzione può essere l'acquisto della [https://www.iamsterdam.com/it/i-am/i-amsterdam-city-card '''I amsterdam Card'''], una tessera (a scelta, con diverso prezzo per 24, 48 o 72 ore) che permette di viaggiare sui trasporti pubblici, bus e tram, e metro della GVB comprensiva dell'entrata in alcuni musei, tour dei canali, e sconti in alcuni ristoranti (consultare il sito per l'elenco aggiornato delle convenzioni). È reperibile presso gli uffici turistici, in alcuni musei e nei punti vendita del grande magazzino V&D. I Battelli seguono vari itinerari (Green Line, Red Line, Blue Line). Si possono comprare pass giornalieri non vincolati ad un'unica linea. [https://reisinfo.gvb.nl/en mappa linee]. Tour dei canali sono proposti anche da agenzie turistiche. I battelli salpano dai moli di fronte alla stazione centrale, da Rokin all'altezza di Muntplein e di Leidseplein. Durante la bella stagione la loro frequenza è ogni mezz'ora circa. Se il vostro albergo è al centro potrete fare a meno dei trasporti pubblici. Tutt'al più vi servirà una bicicletta per i vostri spostamenti. Ad Amsterdam esiste un'intera rete di piste ciclabili tutte corredate da segnaletica e anche da semafori. Le agenzie di noleggio sono tantissime. Tra le più note la [http://www.macbike.nl/ Macbike], vicino alla stazione centrale, come anche [http://www.a-bike.nl/ A-Bike]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Un'altra è [http://www.bikecity.nl Bike City] nella zona di Jordaan, Holland Rent-a-bike al nº 247 di Damrak. Tenete presente che i furti di bicicletta sono molto frequenti per cui dovrete assicurarla con un lucchetto anche se vi allontanate per pochi minuti. == Cosa vedere == Amsterdam ha uno dei più grandi centri storici d'Europa, con circa 7.000 edifici storici classificati come monumento nazionale. L'impianto urbanistico del XVII secolo con la sua cerchia di canali è scampato ai bombardamenti della II guerra mondiale ed è giunto ai nostri giorni pressoché intatto. [[File:Amsterdam, 8 am.jpg|thumb|Montelbaanstoren alle prime luci dell'alba]] Esempi di architettura medievale sono presenti nella città entro le mura (''[[Binnenstad (Amsterdam)|Binnenstad]]''). La {{marker|tipo=see |nome=Chiesa vecchia |lat=52.3744 | long=4.8980}} (''Oude Kerke'') e la {{marker|tipo=see |nome=Chiesa Nuova |lat=52.37379 | long=4.89184}} (''Nieuwe Kerk'') sono le testimonianze maggiori. La prima risale al XIII secolo e presenta ancora elementi originari romanici nonostante il rinnovamento del XV secolo. Il suo soffitto in legno è tra i più ampi d'__Europa. La seconda è un tempio in stile tardo gotico, ispirato alla Cattedrale di Amiens ma con influenze brabantine. Delle antiche mura rimane la {{marker|tipo=see |nome=Porta di Sant'Antonio |lat=52.37279 | long=4.90033}} (''Sint Anthoniespoort''), trasformata agli inizi del XVII secolo in edificio della pesa pubblica (''de Waag''). La {{marker|tipo=see |nome=Montelbaanstoren |lat=52.37204 | long=4.90567}}, una torre campanaria del 1516 con funzioni di sentinella, segna il passaggio dal gotico al rinascimento. La torre fu uno dei soggetti preferiti di Rembrandt. A parte questi esempi, ben poco è sopravvissuto della città medioevale in quanto gli edifici erano realizzati al tempo in legno e altri materiali deperibili che non ressero ai devastanti incendi del 1421 e del 1452. Al n. 1 della via Zeedijk, nel cuore del quartiere cinese, si trova uno degli unici due edifici in legno conservati ad Amsterdam. All'interno dell'edificio è stato ora realizzato un café, l'Int Aepjen, ("Dalle scimmie"). L'altro ancora più antico è la {{marker|tipo=see |nome=Houten Huis |lat=52.36911 | long=4.88970}} al n° 34 del Begijnhof, un cortile circondato dagli alloggi delle beghine, donne cattoliche laiche dedite ad opere caritatevoli. Altri edifici risalenti agli inizi del XVI secolo stanno sulla Warmoesstraat ai numeri 5 e 83. L'architettura del secolo d'oro olandese (XVII secolo) è ben documentata nel quartiere dei canali (''[[Grachtengordel]]''). L'oligarchia mercantile del tempo costruì case e palazzi nei punti più prestigiosi, specialmente lungo i canali principali. Alcune di queste dimore sono visitabili essendo state state adibite a musei. È il caso del {{marker|tipo=see |nome=museo Van Loon |lat=52.36333 | long=4.89278}} al n° 672 del Keizersgracht, {{marker|tipo=see |nome=Museo delle borse Hendrikje |lat=52.3652 | long=4.8969}} e della {{marker|tipo=see |nome=casa sul canale |lat=52.367882 | long=4.886241}} che ospita una mostra multimediale. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Amsterdam Gay Pride 2013 boat no37 Hot Spot Cafe pic7.JPG|thumb|Sfilata di barche durante l'Amsterdam Gay Pride del 2013]] * {{listing | nome=Koningsdag | alt=Festa del Re | sito=http://www.amsterdam.net/it/koningsdag-festa-re/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile | prezzo= | descrizione=Festa nazionale, è la più grande festa di strada d’Europa. }} * {{listing | nome=World Press Photo of the Year | alt= | sito=http://www.worldpressphoto.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | wikipedia=World Press Photo of the Year | wikidata=Q1935928 | descrizione=Chi si interessa di fotografia non dovrebbe lasciarsi sfuggire questo evento dedicato alle foto giornalistiche. Le foto in gara sono esposte nella Oude Kerk dove ugualmente avviene la cerimonia dei premi. Visitare la mostra significa anche ripercorrere a ritroso i principali fatti dell'anno. }} * {{listing | nome=Gay pride | alt= | sito=https://www.amsterdamgaypride.nl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | wikidata=Q478546 | descrizione= }} * {{listing | nome=TryTone - new ways of jazz | alt= | sito=http://www.trytone.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Amsterdam Dance Event | alt= | sito=http://www.amsterdam-dance-event.nl | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cannabis Cup | alt= | sito=http://www.cannabiscup.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre | prezzo= | wikipedia=Cannabis Cup | wikidata=Q948858 | descrizione=Manifestazione in cui ogni anno viene eletta la varietà di marijuana più buona di Amsterdam. }} {{-}} == Cosa fare == <!--{{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == [[File:SingelBloemenmarkt.jpg|thumb|200px|left|Mercato dei fiori]] * {{buy | nome=Bloemenmarkt | alt=Mercato dei fiori | sito= | email= | indirizzo=Singel 610-616 | lat=52.366778 | long=4.891347 | indicazioni=Fermata tram 1, 2, 5 di Koningsplein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Bloemenmarkt | immagine=SingelBloemenmarkt.jpg | wikidata=Q643079 | descrizione=I banchi dei fiorai sono allestiti su barconi ormeggiati sul canale. Negli ultimi decenni, il mercato dei fiori si è trasformato in un'attrazione turistica con tutti gli inconvenienti della metamorfosi. }} * {{buy | nome=Athenaeum | sito= | email= | indirizzo=Spui 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=libreria dalla facciata art nouveau }} * I '''souvenir''' acquistabili all'aeroporto di Schiphol sono gli stessi che potrete trovare per le strade cittadine ma molto più cari, quindi vale la pena farne buona scorta prima di partire. Alcuni esempi possono essere i tulipani di legno colorati che costano 1,5€ (negli stand al mercato dei fiori) contro 3€, o i piccoli zoccoli di porcellana che costano 1€ (in quasi tutti i negozi) anziché 2,5€; per entrambi sono previsti sconti a volume (prezzi a dicembre 2013). Chiaramente ogni negozio avrà prezzi leggermente diversi ma sarà sufficiente girare un po' per trovare quelli più convenienti in base a cosa si sta cercando. Ad esempio lo stesso modello di cappelli invernali con ponpon, paraorecchie e la scritta "Amsterdam" venduti nei negozi su Damrak vanno dai 7,5€ fino ai 12€ (dicembre 2013). {{-}} == Come divertirsi == Amsterdam è famosa per la sua vita notturna. I quartieri più frequentati dai nottambuli sono Leidseplein e quello non distante di Rembrandtplein. Per tenersi aggiornati su spettacoli e divertimenti la rivista più famosa è la [http://www.amsterdamsuitburo.nl/ Uitkrant], disponibile gratuitamente nei bar e locali della città. Purtroppo è solo in [[olandese]] ma si capisce. Altrimenti si può ricorrere a [http://www.timeout.com/amsterdam Time Out] o alla rivista "Day par day", pubblicata dall'[http://www.iamsterdam.com ufficio turistico di Amsterdam]. === Spettacoli === === Locali === [[File:Paddo shop warmoesstraat Amsterdam april 2007.JPG|thumb|Baba Coffeeshop]] Per quanto riguarda i locali ce ne sono per tutti i gusti. *'''Bruine kroegs''' con interni di legno scuro. *'''Proeflokaalen''' che servono superalcolici, in particolare il ''genever''. *'''Coffeshop''' reperibili in centro tra la piazza ''Oude kerk'' e il ''Rosse Buurt'' (Distretto a luci rosse). *'''Smartshop''' più che altro negozi di vendita al dettaglio di sostanze psicoattive legali. ==== Coffeshop ==== [[File:Coffee shop license AMS mirror.JPG|thumb|L'adesivo bianco e verde che indica che il coffeeshop detiene licenza amministrativa]] Amsterdam è famosa per la sua politica liberale in fatto di uso di droghe. I coffeshop (scritto tutto attaccato in [[olandese]]) sono autorizzati a vendere cannabis e hashish per uso personale (non più di 5 grammi). L'uso personale di droghe leggere è regolato dal Ministero della Giustizia secondo una politica improntata alla tolleranza; questo implica che gli avventori dei coffeeshop non sono perseguibili penalmente se si attengono alle regole. Il consiglio comunale consente a questi locali di operare dietro rilascio di licenza non trasferibile come indica l'adesivo bianco e verde affisso sulla vetrina o sulla porta d'ingresso. I coffeeshop non possono vendere altri tipi di droghe al di fuori di cannabis e hashish. Ad Amsterdam operavano al 2019 circa 250 coffeeshop, dislocati in maggior parte nel [[Binnenstad (Amsterdam)|centro-città]]. I prezzi si aggiravano intorno ai 7,50 € al grammo. Nei coffeshop non ci si limita solo a fumare. Molti locali mettono a disposizione dei loro avventori vaporizzatori tipo narghilè e accessori vari come rotolini di carta, disponibili il più delle volte solo su richiesta. È prassi comune non mettersi a fumare senza aver consumato prima qualcosa come una tazza di caffè o una coca-cola. Tutti i Coffeeshop servono infatti classiche bevande reperibili nel più innocente dei bar. È richiesto un documento d'identità all'ingresso. Il passaporto è il documento che da meno problemi, gli altri potrebbero non essere accettati. La maggior parte dei coffeeshop mette a disposizione dei propri clienti una sala fumatori dove poter consumare le droghe leggere. Paradossalmente in queste sale non è permesso fumare tabacco comune come sigarette in ottemperanza alla norma governativa che vieta il fumo in ambienti pubblici non all'aperto. È molto probabile che nel caso in vogliate fumarvi una semplice sigaretta, il gestore vi farà osservazione. Il tabacco può tuttavia essere mescolato con marijuana o hashish per coloro che trovano la marijuana o l'hashish troppo forte e ne facciano espressamente richiesta. Amsterdam ospita anche la Cannabis Cup, il famoso festival menzionato precedentemente dove si selezionano e premiano le migliori varietà di derivati della Cannabis. ==== Locali gay ==== I locali gay sono localizzati in centro e nel sud del centro. Quelli più irrequieti stanno nel quartiere De Wallen e precisamente sulla Warmoesstraat. [http://www.iamsterdam.com/en "I amsterdam"], ha una sezione dedicata ai visitatori gay così come [http://www.timeout.com/amsterdam Time Out]. Per i party che in genere hanno luogo in vari locali della città potete consultare i siti [http://www.spellbound-amsterdam.nl spellbound-amsterdam.nl] e [http://www.clubrapido.com clubrapido.com] Party per bear e ammiratori si svolgono in genere al club Odeon Per le date consultare il sito [http://www.bear-necessity.eu bear-necessity.eu] {{-}} == Dove mangiare == [[File:Croquette vending machine.JPG|thumb|Distributore automatico di crocchette di patate nella stazione centrale di Amsterdam (2007)]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> == Dove alloggiare == === Prezzi modici === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Stayokay | alt=Stadsdoelen | sito=http://www.stayokay.com | email= | indirizzo=Kloveniersburgwal 97 | lat=52.36902 | long=4.89731 | indicazioni= | tel=+31 20 624 6832 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Stayokay fa parte della Hostelling International. Gestisce una rete di 30 ostelli in Olanda. Questo al centro di Amsterdam non accoglie gruppi. Bisogna avere la tessera associativa dell'AIG [https://www.aighostels.com/] per accedervi. }} * {{sleep | nome=Stayokay | alt=Vondelpark | sito=http://www.stayokay.com | email= | indirizzo=Zandpad 5 | lat=52.36112 | long=4.87802 | indicazioni= | tel=+31 20 589 8996 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Più grande del precedente. Accoglie gruppi. }} * {{sleep | nome=Stayokay | alt=Zeeburg | sito=http://www.stayokay.com | email=zeeburg@stayokay.com | indirizzo=Timorplein 21 | lat=52.36535 | long=4.93550 | indicazioni= | tel=+31 20 551 3190 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} Esiste poi un'infinità di ostelli privati. Tra questi, quello che al 2019 andava per la maggiore, è il {{marker|tipo=sleep|nome=[https://www.clinkhostels.com/amsterdam/clinknoord/ Clink Nord] |lat=52.38420 | long=4.90365}}. ==== Alberghi ==== Gli alberghi economici riportati di seguito dispongono di poche stanze e sono noti ai più. Questo significa che trovarvi posto è possibile solo prenotando con largo anticipo. La regola vale anche per periodi di bassa stagione. * {{sleep | nome=De Admiraal | sito=http://www.admiraalamsterdam.nl | email= | indirizzo=Herengracht 563 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 20 626 2150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> == Sicurezza == Amsterdam è una delle città europee che da le migliori garanzie dal punto di vista della sicurezza. Questa affermazione potrebbe sorprendere alcuni lettori che si sono creati l'immagine di una città libertina che ha legalizzato prostituzione e uso di droghe leggere ma sta di fatto che il crimine violento è pressoché sconosciuto: le donne possono muoversi da sole a loro agio anche di notte nel quartiere a luci rosse senza timore di essere molestate. Lo stesso vale per viaggiatori LGBT, anche se molti di loro hanno ammesso di evitare effusioni in pubblico per non provocare, oltre un certo limite, strati di opinione pubblica ancora conservatori al riguardo, nonostante massicce campagne d'integrazione sociale promosse a livello di governo e di amministrazioni locali. Certamente questa ottica positiva non vi esime dall'adottare misure precauzionali contro eventuali borseggiatori, soprattutto se vi muovete in luoghi affollati come il quartiere a luci rosse. Tenete presente ancora che furti di bagagli e biciclette sono all'ordine del giorno. Dovrete fare molta attenzione ai tram quando attraversate la strada o andate in bicicletta perché è facile slittare sui binari. I ciclisti sono diventati un pericolo per gli stessi pedoni. Evitate accuratamente di passeggiare su piste ciclabili, spesso attigue al marciapiede. Se sentite uno scampanellio insistente alle vostre spalle significa che il ciclista non ha intenzione di cambiar rotta e finirete investiti se non sarete lesti a spostarvi. [[File:Tulpenuseum Prinsegracht 112.JPG|thumb|Il sedicente museo del Tulipano]] Un altro aspetto da tener presente sono i frequenti raggiri a scapito di turisti ingenui spesso appoggiati da guide turistiche anche rinomate o addirittura da enti governativi. In considerazione di ciò Amsterdam si è vista appioppare da molti il nomignolo poco lusinghiero di città truffaldina per eccellenza. Esistono, per esempio, nel campo delle attrazioni tre musei che in realtà non sono che semplici negozi. Il {{marker|nome=museo del tulipano |lat=52.376031 | long=4.885461}} al n° 116 di Prinsengracht è un fioraio che fa pagare 5 € di ingresso ai malcapitati che hanno comprato una guida Lonely Planet e si sono fidati dei suoi consigli. Leggete le recensioni in proposito su Tripadvisor per sincerarvene (quelle a 1 stella tanto per intenderci perché è difficile su questi siti sbrogliare il filo della matassa). Dal canto suo l'ufficio del turismo promette ingresso gratuito al sedicente museo a chi ha acquistato l'esosa carta [http://www.iamsterdamcard.com/ I Amsterdam]. Proprio a fianco del museo del Tulipano sta il museo dei Formaggi che non è che un negozio e di museo ha solo un video che mostra mucche al pascolo. È pur vero che gli addetti del museo vi daranno un assaggino dei loro formaggi ma subito dopo inizieranno a pressarvi affinché compriate qualcosa. Ancora più ridicolo era il museo della Vodka dove il giro turistico consisteva nella spiegazione delle etichette delle bottiglie che vengono mostrate ai visitatori ma almeno questo è stato costretto a chiudere i battenti. == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Nei dintorni == ;Nord [[File:Windmills in Zaanse Schans.jpg|thumb|left|Zaanse Schans]] [[File:Detailpanorama of Volendam with folklore sailboar - panoramio.jpg|thumb|Volendam]] [[File:1208 Monnickendam 122.JPG|thumb|left|Monnickendam]] * {{marker|nome=[[Zaanse Schans]] |lat=52.473694 |long=4.817369}} (Dalla stazione centrale dovrete salire su un treno diretto a Zaanse Schans o Uitgeest e scendere alla stazione Zaandijk Zaanse Schans e quindi camminare per circa venti minuti, attraversando il ponte sul fiume Zaans. Una volta superato il ponte vedrete il tabellone informativo con la segnalazione di tutte le attrazioni.) &mdash; Località famosa per i suoi mulini a vento. Molti di questi storici mulini sono ancora in ottimo stato e i loro interni sono visitabili. Nel 2007 è stato costruito un nuovo mulino sullo stampo di quelli storici che all'interno mostra un video delle operazioni di costruzione. * {{marker|nome=[[Monnickendam]] |lat=52.455 | long=5.038}} (A 15km da Amsterdam, raggiungibile in poco più di mezz'ora con l'autobus 315 che parte dalla stazione centrale o anche in bicicletta) &mdash; Questa cittadina fu fondata nel XIII dai monaci frisoni, che qui eressero una diga, il nome del paese infatti vuol dire proprio "la diga dei monaci". Partendo dalla torre Speeltoren, si può fare una breve passaggiata nel grazioso villaggio. * {{marker|nome=[[Volendam]] |lat=52.4951 | long=5.0736}} (mezz'ora con gli autobus 110 o 316 che partono dalla stazione centrale) &mdash; Un antico villaggio di pescatori con tradizionali case in legno affacciate sulla sua darsena. Oggi forma un tutt'uno con [[Edam (Paesi Bassi)|Edam]], cittadina famosa per la produzione del formaggio omonimo. Ogni mercoledì mattina, nei soli mesi di luglio e agosto vi ha luogo il ''Kaasmarkt'', una riesumazione del mercato del formaggio come si svolgeva nei secoli passati. Con l'occasione gli addetti indossano bianchi costumi tradizionali per compiacere i turisti di passaggio. {{-}} ;Est [[File:Muiderslot by Edi Weissmann.jpg|thumb|left|Castello di Muiden]] [[File:Naarden kl Bijgewerkt.jpg|thumb|Naarden]] * {{marker|nome=[[Muiden]] |lat=52.3341 | long=5.0718}} (Treno fino alla stazione di Weesp e autobus 110) &mdash; Un borgo fortificato del X secolo con un castello (''Muiderslot'') del XIII secolo appartenuto ai conti d'Olanda. * {{marker|nome=[[Naarden]] |lat=52.295 | long=5.163}} &mdash; Una città-fortezza seicentesca a forma di stella annoverata tra i migliori esempi di ingegneria militare in Europa. Il borgo è racchiuso entro una doppia cinta muraria con 6 bastioni ed è interamente circondato da un suggestivo fossato. {{-}} ;Sud [[File:Keukenhof.jpg|thumb|Keukenhof]] * {{marker|nome=[[Keukenhof]] |lat=52.2686 | long=4.5401}} (Autobus 852 dalla stazione metro di Europaplein. Per altre soluzioni le troverete sul sito del route planner [http://www.9292.nl/ 9292]{{Dead link|date=dicembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, con app gratuite in Google Play) &mdash; Parco di fiori a bulbo, soprattutto tulipani in più di 100 varietà ma anche narcisi e giacinti. È aperto da marzo a maggio ma il miglior periodo per una visita è in concomitanza con la parata dei fiori che vi si svolge la seconda quindicina di aprile (informazioni e date sul [http://www.keukenhof.nl/ sito ufficiale]). {{-}} ;Ovest * {{marker|nome=[[Haarlem]] |lat=52.3824 | long=4.6373}} (15 minuti in treno) &mdash; Una tra le città più visitate dei Paesi Bassi grazie al suo centro medievale raggruppato intorno a una magnifica cattedrale gotica e al museo Frans Hals, una dei primi ad essere inaugurato in Europa. Se viaggiate d'estate potete proseguire da Haarlem per {{marker|nome=[[Zandvoort]] |lat=52.3713 | long=4.5309}}, un centro di villeggiatura su un tratto di costa di sabbia e dune che offre molteplici opportunità di svago. La spiaggia di Amsterdam è il raduno dei surfisti. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == I principali uffici del turismo sono: * Stationsplein (al binario 2B e di fronte alla Stazione Centrale) * Leidsestraat (Leidsplein 1) * Aeroporto Schiphol (Arrivi Hall 2) Dove è disponibile la ''City Map'' con le linee dei trasporti pubblici ed elenco dei musei e relativi orari. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Paesi Bassi | Regione nazionale = Paesi Bassi occidentali | Regione nazionale2 = Olanda Settentrionale | Regione nazionale3 = Amstelland | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] 2hqpgfvlxbohv1uaevhwrf75kmtlleg Cicladi 0 2461 884437 831534 2025-07-10T09:18:25Z Andyrom75 4215 884437 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Santorini Oia (cropped).jpg | DidascaliaBanner = L'Egeo visto dall'isola di Santorini | Immagine = Chora-Ios-Sunset.jpg | Didascalia = Tramonto a Chora, il pittoresco capoluogo di Ios dove si svolge un'intensa vita notturna | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]] | Superficie = 2.572 km² | Abitanti = 119.549 <small>(2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 37.0000 | Long = 25.1667 }} '''Cicladi''' è il nome di un arcipelago nell'[[Egeo Meridionale]]. == Da sapere == Le Cicladi sono un arcipelago così chiamato perché disposto in circolo (Κύκλος, ''Kyklος'') intorno all'isola di [[Syro]] e per distinguerle da altri arcipelaghi del mar Egeo le cui isole sono disposte a casaccio ([[Sporadi Settentrionali]] e [[Dodecaneso|Sporadi meridionali]], oggi denominate [[Dodecaneso]]). Le Cicladi sono isole dai paesaggi in genere aridi e dai villaggi fatti di bianche case circondate da uliveti e fichi. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === I meltemi sono venti impetuosi che soffiano d'estate investendo le coste nord orientali delle Cicladi. Nella scelta dell'alloggio dovrete prestare attenzione a che questo non ricada in zone esposte ai venti se non volete rovinarvi le vacanze. === Cenni storici === Nell'età del bronzo e più precisamente nel periodo compreso tra il 3200 e il 2000 a.C., fiorì nell'arcipelago la [[:w:civiltà cicladica|civiltà cicladica]], testimoniata da una serie di statuette fittili esposte nei principali musei del mondo. In epoca storica le isole fecero parte della lega Delio-attica le cui riunioni si tenevano a Delo. Nell'isola si custodiva il tesoro della lega, finché Pericle non lo trasferì ad Atene nel 454 a.C. Dal medioevo fino alla scoperta del vapore le isole furono infestate dalla pirateria. Nel 1832 le Cicladi entrarono a fare parte del neo costituito Regno di Grecia. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 37.125286 | Long= 25.212707 | w = 450 | h = 450 | z = 8 | view=Kartographer | Didascalia= }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q211230|fill=#ff8e6d|title=Siro}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q214109 |fill=#793d65|title=Ceo}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q739779 |fill=#793d65 |title=Citno}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q217214 |fill=#793d65|title=Serifo}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q212029 |fill=#793d65|title=Sifanto}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q175741 |fill=#C19B8B|title=Andro}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q211285 |fill=#C19B8B|title=Tino}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q190210 |fill=#C19B8B|title=Mykonos}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q201272 |fill=#C19B8B|title=Paro}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q188527 |fill=#C19B8B|title=Nasso}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q203979|fill=#add778|title=Milo}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q213902|fill=#add778|title=Policandro}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q747935|fill=#add778|title=Sicandro}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q216993|fill=#add778|title=Io}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q208587|fill=#add778|title=Amorgos}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q129296|fill=#add778|title=Santorini}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q217253|fill=#add778|title=Anafi}} L'arcipelago è composto da circa 220 isole. {{marker | tipo=go | nome=[[Siro (Grecia)| Siro]] |lat=37.438487 | long=24.913966}} (''Syros'', Σύρος) è al suo centro e ospita il capoluogo, '''[[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]]'''. Le restanti Cicladi sono in genere suddivise in base alla loro posizione geografica e alla loro distanza dal porto di [[Il Pireo]] come di seguito: === Cicladi occidentali === * {{marker | tipo=go | nome=[[Ceo (Grecia)| Ceo]] |lat=37.627117 | long=24.335663 | immagine=Ioulida from Korissia, Kea, Cyclades, 190151.jpg}} (''Kea'', Κέα) &mdash; Grazie alla sua posizione, a breve distanza dalle coste dell'[[Attica]], [[Ceo (Grecia)|Ceo]] accoglie nei week end molti vacanzieri ateniesi ma pochi visitatori stranieri. * {{marker | tipo=go | nome=[[Citno]] | lat=37.391803 | long=24.424703 | immagine=Kythnos Kolona Natura Area.jpg}} (''Kythnos'', Κύθνος) &mdash; Situata appena a sud di [[Ceo (Grecia)|Ceo]], Kythnos vede anch'essa pochi visitatori stranieri e ha fama di spennare quei pochi che vi mettono piede. * {{marker | tipo=go | nome=[[Serifo]] | lat=37.159321 | long=24.485945 | immagine=Σέριφος 9486.jpg}} (Σέριφος) &mdash; Un'isola con un passato di industria mineraria. * {{marker | tipo=go| nome=[[Sifanto]] | lat=36.973517 | long=24.707171}} (''Sifnos'', Σίφνος) &mdash; Reputata un'isola raffinata, [[Sifanto]] gode del favore dei turisti internazionali, pur non comparendo tra i primissimi posti, probabilmente per mancanza di un aeroporto. === Cicladi orientali === * {{marker | tipo=go | nome=[[Andro (Grecia)| Andro]] |lat=37.833333 | long=24.933333 | immagine=Stenies, Andros.JPG}} (Άνδρος) &mdash; Separata dall'[[Eubea]] da uno stretto braccio di mare, Andro è la più settentrionale delle Cicladi. Accoglie pochi visitatori stranieri. * {{marker | tipo=go | nome=[[Tino (Grecia)| Tino]] |lat=37.533333 | long=25.166667 | immagine=Tinos panagia evangelistria 200707 04.jpg}} (Τήνος) &mdash; Soprannominata la "Lourdes dell'Egeo" per via di un santuario che costituisce meta di pellegrinaggi di fedeli ortodossi, Tino non raccoglie, come [[Andro (Grecia)|Andro]], il favore dei turisti stranieri che preferiscono i fasti mondani della vicina [[Mykonos]]. * {{marker | tipo=go | nome=[[Mykonos]] | lat=37.45 | long=25.333333 | immagine=Little Venice, Mykonos.JPG}} (Μύκονος) &mdash; Scoperta dagli Hippies, [[Mykonos]] è oggi un'isola mondana, caratterizzata da una frenetica vita notturna. Vicinissima a Mykonos sta [[Delos]], uno dei siti archeologici più interessanti di [[Grecia]]. * {{marker | tipo=go | nome=[[Paro (Grecia)| Paro]] |lat=37.083333 | long=25.15 | immagine=Juniperus macrocarpa Paros3.jpg}} (Πάρος) &mdash; Famosa nell'antichità per le sue cave di marmo, [[Paro (Grecia)|Paro]] vede un certo flusso turistico, così come la vicina [[Antiparo]], le cui spiagge sono frequentate anche da nudisti. * {{marker | tipo=go | nome=[[Nasso]] | lat=37.105556 | long=25.376389}} (''Naxos'') &mdash; Maggiore isola delle Cicladi per superficie, [[Nasso]] presenta vasti e lunghi arenili a sud del capoluogo e una serie di villaggi tradizionali nell'entroterra. === Cicladi meridionali === Procedendo da est ad ovest incontriamo: * {{marker | tipo=go | nome=[[Milo (Grecia)| Milo]] |lat=36.745833 | long=24.418611 | immagine=}} &mdash; Famosa per la statua di Venere oggi esposta al Louvre di Parigi, ritrovata per caso da un contadino del posto l'8 aprile 1820, [[Milo (Grecia)|Milo]] è un'isola di origine vulcanica molto apprezzata per i paesaggi e le spiagge particolari, come quella di Sarakinò che spesso compare nelle classifiche delle migliori spiagge delle Cicladi. :Milo è circondata da una serie di isole minori, tra cui [[Kimolos]] che vede un certo flusso turistico. * {{marker | tipo=go | nome=[[Policandro]] | lat=36.621944 | long=24.901389 | immagine=}} (''Folegandros'', Φολέγανδρος) &mdash; Piccola isola un po' fuori dalle rotte battute dal turismo internazionale. * {{marker | tipo=go | nome=[[Sicandro]] | lat=36.683056 | long=25.116667 | immagine=}} (''Sikinos'', Σίκινος) &mdash; Situata tra [[Ios]] a est e [[Folegandros]] a ovest, la piccola isola di [[Sicandro]] (42 km²) presenta una serie di spiagge che si raggiungono in caicco da Apollonia, il piccolo porto dove approdano traghetti e aliscafi provenienti dal [[Pireo]]. * {{marker | tipo=go | nome=[[Io (isola)| Io]] |lat=36.716667 | long=25.269722 | immagine=}} (''Ios'', Ίος) &mdash; Da decenni Io è una delle mete preferite dei giovanissimi di tutto il mondo che amano trascorrere le notti nei chiassosi locali del capoluogo. * {{marker | tipo=go | nome=[[Amorgos]] | lat=36.833333 | long=25.9 | immagine=Amorgos Chosowiotissa.jpg}} (''Amorgós'', Αμοργός) &mdash; L'isola più orientale delle Cicladi, reclamizzata nel film "Le Grand Bleu" del regista francese Luc Besson. Ancora più a sud troviamo: * {{marker | tipo=go | nome=[[Santorini]] | lat=36.388056 | long=25.459722 | immagine=Santorini Oia.jpg}} (Σαντορίνη) &mdash; Designata dai più come la più bella delle Cicladi, Santorini si accaparra il maggior numero di turisti grazie anche a frequenti voli charter e di linea da tutta [[Europa]]. * {{marker | tipo=go | nome=[[Anafi]] | lat=36.366667 | long=25.783333 | immagine=Roukounas beach and Kalamos.jpg}} (Ανάφη) &mdash; A breve distanza da Santorini, Anafi è una piccola isola montuosa con una unica spiaggia dove i non molti turisti, per lo più di origine anglosassone, preferiscono praticare il campeggio libero, piuttosto che scegliersi un alloggio nel minuscolo capoluogo situato in alto sul porto. === Piccole Cicladi === Con il termine Piccole Cicladi si designa un sottogruppo di isole dalle ridottissime dimensioni poste tra [[Nasso]] e [[Amorgos]]. Di seguito un elenco: * {{marker | tipo=go | nome=[[Koufonisi]] | lat=36.933333 | long=25.6 | immagine=Kato Koufonisi (threshing floor or tomb?) Naxos 060519.jpg}} (Κουφονήσι) &mdash; La più nota e la più frequentata delle Piccole Cicladi apprezzata soprattutto da villeggianti [[Scandinavia|scandinavi]] e [[Germania|tedeschi]] * {{marker | tipo=go | nome=[[Keros]] | lat=36.883333 | long=25.65 | immagine=Keors south coast landing 084659.jpg}} (Κέρος) &mdash; Situata a sud di [[Koufonisi]], [[Keros]] è un'isola disabitata in cui è stato rinvenuto ricchissimo materiale archeologico dell'epoca cicladica oggi in parte esposto al Museo Archeologico di [[Atene]]. * {{marker | tipo=go | nome=[[Heraklia]] | lat=36.833333 | long=25.45 | immagine=Kastro Livadi Irakleia 084772.jpg}} (Ηρακλειά) &mdash; Un'isola di meno di 20 km² che al di fuori del mese di agosto si presta per vacanze senza assilli. Tra le sue spiagge la più bella è quella di Livadi, raggiungibile anche a piedi dall'unico centro abitato (1 km). * {{marker | tipo=go | nome=[[Schoinoussa]] | lat=36.866667 | long=25.516667 | immagine=Schoinoussa1.JPG}} (Σχοινούσσα) &mdash; Grande la metà di [[Heraklia]], [[Schoinoussa]] presenta caratteristiche simili. Ha una serie di spiagge delle quali le più frequentate sono Tsigouri e Livadi. * {{marker | tipo=go | nome=[[Donoussa]] | lat=37.1 | long=25.816667 | immagine=Donousa.jpg}} (Δονούσα) &mdash; Situata in disparte, ad est di [[Nasso]], Donoussa è la più esposta ai venti meltemi che sferzano la costa settentrionale, risparmiando quella meridionale. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]] | alt=''Ερμούπολη'' | lat=37.4395 | long=24.9381 | wikidata=Q210087 | descrizione=Situata sull'isola di [[Siro (Grecia)|Siro]] (''Syros''), Ermopoli è il capoluogo delle Cicladi.}} }} I centri maggiori delle altre isole sono spesso chiamate "Chora" (Chora Naxos, Chora Paros, etc), anche se il loro nome ufficiale è spesso identico a quello dell'isola ove sono situati. Alcuni di questi capoluoghi isolani presentano, come [[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]], un quartiere alto che è abitato prevalentemente da cattolici. <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Aeroporti internazionali: * {{listing | nome=Aeroporto di Mykonos | alt={{IATA |JMK}} | sito=https://www.jmk-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=37.434193 | long=25.345781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432110 | descrizione=I voli dall'Italia sono gestiti da: * [https://aegeanair.com/ Aegean Airlines] * [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] * [https://www.easyjet.com/ easyJet] * [https://www.egoairways.com/en EGO Airways] - Da [[Catania]] e [[Forlì]] }} * {{listing | nome=Aeroporto di Santorini | alt={{IATA |JTR}} | sito=https://www.jtr-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432775 | descrizione=Compagnie che al 2021 operavano voli dall'Italia allo scalo di Santorini: * [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] &mdash; Voli stagionali da [[Roma]]–Fiumicino. * [https://www.easyjet.com/ easyJet] &mdash; [[Milano]]–Malpensa, [[Venezia]] * [http://www.neosair.it/ Neos air] &mdash; voli stagionali da [[Milano]]–Malpensa, [[Verona]]. * [https://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; [[Bari]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Corfù]] [[Milano]]-Malpensa, [[Napoli]], [[Palermo]], [[Roma]]–Fiumicino, [[Treviso]]. * [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash;[[Bari]], [[Genova]], [[Napoli]], [[Palermo]], [[Venezia]], [[Verona]]. * [http://www.vueling.com/ Vueling] &mdash; * [https://wizzair.com/ Wizz Air] &mdash; }} La maggior parte delle altre isole dispone di aeroporto con voli domestici prevalentemente da [[Atene]] gestiti dalle compagnie [http://olympicair.com/ Olympic Air]{{Dead link|date=aprile 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, [http://www.skyexpress.gr/ Sky Express]. Le Piccole Cicladi e poche altre difettono di aeroporto e per raggiungerle bisognerà servirsi di navi traghetto o aliscafi che partono dalle isole vicine o dal [[Pireo]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> === In nave === Le Cicladi sono raggiungibili dai porti del [[Pireo]] e di Rafina. Traghetti e aliscafi tendono ad essere affollatissimi d'estate per cui la traversata può risultare scomoda. le compagnie marittime cui erano state assegnate le rotte per il 2021 erano: * [https://www.bluestarferries.com/ Blue Star Ferries] * [https://www.hellenicseaways.gr/ Hellenic Seaways] <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{marker | tipo=see | nome=[[Delo]] | lat=37.395088 | long=25.269952}} Isola disabitata vicino [[Mykono]] che costituisce un sito archeologico inserito nel 1990 nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole egee | Regione nazionale2 = Egeo Meridionale | Livello = 2 }} nakfpx7wzlmmuvog0qn27rsh0n5jlq1 884495 884437 2025-07-10T09:51:02Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ extlink update 884495 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Santorini Oia (cropped).jpg | DidascaliaBanner = L'Egeo visto dall'isola di Santorini | Immagine = Chora-Ios-Sunset.jpg | Didascalia = Tramonto a Chora, il pittoresco capoluogo di Ios dove si svolge un'intensa vita notturna | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]] | Superficie = 2.572 km² | Abitanti = 119.549 <small>(2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 37.0000 | Long = 25.1667 }} '''Cicladi''' è il nome di un arcipelago nell'[[Egeo Meridionale]]. == Da sapere == Le Cicladi sono un arcipelago così chiamato perché disposto in circolo (Κύκλος, ''Kyklος'') intorno all'isola di [[Syro]] e per distinguerle da altri arcipelaghi del mar Egeo le cui isole sono disposte a casaccio ([[Sporadi Settentrionali]] e [[Dodecaneso|Sporadi meridionali]], oggi denominate [[Dodecaneso]]). Le Cicladi sono isole dai paesaggi in genere aridi e dai villaggi fatti di bianche case circondate da uliveti e fichi. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === I meltemi sono venti impetuosi che soffiano d'estate investendo le coste nord orientali delle Cicladi. Nella scelta dell'alloggio dovrete prestare attenzione a che questo non ricada in zone esposte ai venti se non volete rovinarvi le vacanze. === Cenni storici === Nell'età del bronzo e più precisamente nel periodo compreso tra il 3200 e il 2000 a.C., fiorì nell'arcipelago la [[:w:civiltà cicladica|civiltà cicladica]], testimoniata da una serie di statuette fittili esposte nei principali musei del mondo. In epoca storica le isole fecero parte della lega Delio-attica le cui riunioni si tenevano a Delo. Nell'isola si custodiva il tesoro della lega, finché Pericle non lo trasferì ad Atene nel 454 a.C. Dal medioevo fino alla scoperta del vapore le isole furono infestate dalla pirateria. Nel 1832 le Cicladi entrarono a fare parte del neo costituito Regno di Grecia. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 37.125286 | Long= 25.212707 | w = 450 | h = 450 | z = 8 | view=Kartographer | Didascalia= }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q211230|fill=#ff8e6d|title=Siro}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q214109 |fill=#793d65|title=Ceo}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q739779 |fill=#793d65 |title=Citno}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q217214 |fill=#793d65|title=Serifo}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q212029 |fill=#793d65|title=Sifanto}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q175741 |fill=#C19B8B|title=Andro}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q211285 |fill=#C19B8B|title=Tino}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q190210 |fill=#C19B8B|title=Mykonos}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q201272 |fill=#C19B8B|title=Paro}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q188527 |fill=#C19B8B|title=Nasso}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q203979|fill=#add778|title=Milo}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q213902|fill=#add778|title=Policandro}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q747935|fill=#add778|title=Sicandro}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q216993|fill=#add778|title=Io}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q208587|fill=#add778|title=Amorgos}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q129296|fill=#add778|title=Santorini}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q217253|fill=#add778|title=Anafi}} L'arcipelago è composto da circa 220 isole. {{marker | tipo=go | nome=[[Siro (Grecia)| Siro]] |lat=37.438487 | long=24.913966}} (''Syros'', Σύρος) è al suo centro e ospita il capoluogo, '''[[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]]'''. Le restanti Cicladi sono in genere suddivise in base alla loro posizione geografica e alla loro distanza dal porto di [[Il Pireo]] come di seguito: === Cicladi occidentali === * {{marker | tipo=go | nome=[[Ceo (Grecia)| Ceo]] |lat=37.627117 | long=24.335663 | immagine=Ioulida from Korissia, Kea, Cyclades, 190151.jpg}} (''Kea'', Κέα) &mdash; Grazie alla sua posizione, a breve distanza dalle coste dell'[[Attica]], [[Ceo (Grecia)|Ceo]] accoglie nei week end molti vacanzieri ateniesi ma pochi visitatori stranieri. * {{marker | tipo=go | nome=[[Citno]] | lat=37.391803 | long=24.424703 | immagine=Kythnos Kolona Natura Area.jpg}} (''Kythnos'', Κύθνος) &mdash; Situata appena a sud di [[Ceo (Grecia)|Ceo]], Kythnos vede anch'essa pochi visitatori stranieri e ha fama di spennare quei pochi che vi mettono piede. * {{marker | tipo=go | nome=[[Serifo]] | lat=37.159321 | long=24.485945 | immagine=Σέριφος 9486.jpg}} (Σέριφος) &mdash; Un'isola con un passato di industria mineraria. * {{marker | tipo=go| nome=[[Sifanto]] | lat=36.973517 | long=24.707171}} (''Sifnos'', Σίφνος) &mdash; Reputata un'isola raffinata, [[Sifanto]] gode del favore dei turisti internazionali, pur non comparendo tra i primissimi posti, probabilmente per mancanza di un aeroporto. === Cicladi orientali === * {{marker | tipo=go | nome=[[Andro (Grecia)| Andro]] |lat=37.833333 | long=24.933333 | immagine=Stenies, Andros.JPG}} (Άνδρος) &mdash; Separata dall'[[Eubea]] da uno stretto braccio di mare, Andro è la più settentrionale delle Cicladi. Accoglie pochi visitatori stranieri. * {{marker | tipo=go | nome=[[Tino (Grecia)| Tino]] |lat=37.533333 | long=25.166667 | immagine=Tinos panagia evangelistria 200707 04.jpg}} (Τήνος) &mdash; Soprannominata la "Lourdes dell'Egeo" per via di un santuario che costituisce meta di pellegrinaggi di fedeli ortodossi, Tino non raccoglie, come [[Andro (Grecia)|Andro]], il favore dei turisti stranieri che preferiscono i fasti mondani della vicina [[Mykonos]]. * {{marker | tipo=go | nome=[[Mykonos]] | lat=37.45 | long=25.333333 | immagine=Little Venice, Mykonos.JPG}} (Μύκονος) &mdash; Scoperta dagli Hippies, [[Mykonos]] è oggi un'isola mondana, caratterizzata da una frenetica vita notturna. Vicinissima a Mykonos sta [[Delos]], uno dei siti archeologici più interessanti di [[Grecia]]. * {{marker | tipo=go | nome=[[Paro (Grecia)| Paro]] |lat=37.083333 | long=25.15 | immagine=Juniperus macrocarpa Paros3.jpg}} (Πάρος) &mdash; Famosa nell'antichità per le sue cave di marmo, [[Paro (Grecia)|Paro]] vede un certo flusso turistico, così come la vicina [[Antiparo]], le cui spiagge sono frequentate anche da nudisti. * {{marker | tipo=go | nome=[[Nasso]] | lat=37.105556 | long=25.376389}} (''Naxos'') &mdash; Maggiore isola delle Cicladi per superficie, [[Nasso]] presenta vasti e lunghi arenili a sud del capoluogo e una serie di villaggi tradizionali nell'entroterra. === Cicladi meridionali === Procedendo da est ad ovest incontriamo: * {{marker | tipo=go | nome=[[Milo (Grecia)| Milo]] |lat=36.745833 | long=24.418611 | immagine=}} &mdash; Famosa per la statua di Venere oggi esposta al Louvre di Parigi, ritrovata per caso da un contadino del posto l'8 aprile 1820, [[Milo (Grecia)|Milo]] è un'isola di origine vulcanica molto apprezzata per i paesaggi e le spiagge particolari, come quella di Sarakinò che spesso compare nelle classifiche delle migliori spiagge delle Cicladi. :Milo è circondata da una serie di isole minori, tra cui [[Kimolos]] che vede un certo flusso turistico. * {{marker | tipo=go | nome=[[Policandro]] | lat=36.621944 | long=24.901389 | immagine=}} (''Folegandros'', Φολέγανδρος) &mdash; Piccola isola un po' fuori dalle rotte battute dal turismo internazionale. * {{marker | tipo=go | nome=[[Sicandro]] | lat=36.683056 | long=25.116667 | immagine=}} (''Sikinos'', Σίκινος) &mdash; Situata tra [[Ios]] a est e [[Folegandros]] a ovest, la piccola isola di [[Sicandro]] (42 km²) presenta una serie di spiagge che si raggiungono in caicco da Apollonia, il piccolo porto dove approdano traghetti e aliscafi provenienti dal [[Pireo]]. * {{marker | tipo=go | nome=[[Io (isola)| Io]] |lat=36.716667 | long=25.269722 | immagine=}} (''Ios'', Ίος) &mdash; Da decenni Io è una delle mete preferite dei giovanissimi di tutto il mondo che amano trascorrere le notti nei chiassosi locali del capoluogo. * {{marker | tipo=go | nome=[[Amorgos]] | lat=36.833333 | long=25.9 | immagine=Amorgos Chosowiotissa.jpg}} (''Amorgós'', Αμοργός) &mdash; L'isola più orientale delle Cicladi, reclamizzata nel film "Le Grand Bleu" del regista francese Luc Besson. Ancora più a sud troviamo: * {{marker | tipo=go | nome=[[Santorini]] | lat=36.388056 | long=25.459722 | immagine=Santorini Oia.jpg}} (Σαντορίνη) &mdash; Designata dai più come la più bella delle Cicladi, Santorini si accaparra il maggior numero di turisti grazie anche a frequenti voli charter e di linea da tutta [[Europa]]. * {{marker | tipo=go | nome=[[Anafi]] | lat=36.366667 | long=25.783333 | immagine=Roukounas beach and Kalamos.jpg}} (Ανάφη) &mdash; A breve distanza da Santorini, Anafi è una piccola isola montuosa con una unica spiaggia dove i non molti turisti, per lo più di origine anglosassone, preferiscono praticare il campeggio libero, piuttosto che scegliersi un alloggio nel minuscolo capoluogo situato in alto sul porto. === Piccole Cicladi === Con il termine Piccole Cicladi si designa un sottogruppo di isole dalle ridottissime dimensioni poste tra [[Nasso]] e [[Amorgos]]. Di seguito un elenco: * {{marker | tipo=go | nome=[[Koufonisi]] | lat=36.933333 | long=25.6 | immagine=Kato Koufonisi (threshing floor or tomb?) Naxos 060519.jpg}} (Κουφονήσι) &mdash; La più nota e la più frequentata delle Piccole Cicladi apprezzata soprattutto da villeggianti [[Scandinavia|scandinavi]] e [[Germania|tedeschi]] * {{marker | tipo=go | nome=[[Keros]] | lat=36.883333 | long=25.65 | immagine=Keors south coast landing 084659.jpg}} (Κέρος) &mdash; Situata a sud di [[Koufonisi]], [[Keros]] è un'isola disabitata in cui è stato rinvenuto ricchissimo materiale archeologico dell'epoca cicladica oggi in parte esposto al Museo Archeologico di [[Atene]]. * {{marker | tipo=go | nome=[[Heraklia]] | lat=36.833333 | long=25.45 | immagine=Kastro Livadi Irakleia 084772.jpg}} (Ηρακλειά) &mdash; Un'isola di meno di 20 km² che al di fuori del mese di agosto si presta per vacanze senza assilli. Tra le sue spiagge la più bella è quella di Livadi, raggiungibile anche a piedi dall'unico centro abitato (1 km). * {{marker | tipo=go | nome=[[Schoinoussa]] | lat=36.866667 | long=25.516667 | immagine=Schoinoussa1.JPG}} (Σχοινούσσα) &mdash; Grande la metà di [[Heraklia]], [[Schoinoussa]] presenta caratteristiche simili. Ha una serie di spiagge delle quali le più frequentate sono Tsigouri e Livadi. * {{marker | tipo=go | nome=[[Donoussa]] | lat=37.1 | long=25.816667 | immagine=Donousa.jpg}} (Δονούσα) &mdash; Situata in disparte, ad est di [[Nasso]], Donoussa è la più esposta ai venti meltemi che sferzano la costa settentrionale, risparmiando quella meridionale. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]] | alt=''Ερμούπολη'' | lat=37.4395 | long=24.9381 | wikidata=Q210087 | descrizione=Situata sull'isola di [[Siro (Grecia)|Siro]] (''Syros''), Ermopoli è il capoluogo delle Cicladi.}} }} I centri maggiori delle altre isole sono spesso chiamate "Chora" (Chora Naxos, Chora Paros, etc), anche se il loro nome ufficiale è spesso identico a quello dell'isola ove sono situati. Alcuni di questi capoluoghi isolani presentano, come [[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]], un quartiere alto che è abitato prevalentemente da cattolici. <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Aeroporti internazionali: * {{listing | nome=Aeroporto di Mykonos | alt={{IATA |JMK}} | sito=https://www.jmk-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=37.434193 | long=25.345781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432110 | descrizione=I voli dall'Italia sono gestiti da: * [https://aegeanair.com/ Aegean Airlines] * [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] * [https://www.easyjet.com/ easyJet] * [https://www.egoairways.com/en EGO Airways] - Da [[Catania]] e [[Forlì]] }} * {{listing | nome=Aeroporto di Santorini | alt={{IATA |JTR}} | sito=https://www.jtr-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432775 | descrizione=Compagnie che al 2021 operavano voli dall'Italia allo scalo di Santorini: * [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] &mdash; Voli stagionali da [[Roma]]–Fiumicino. * [https://www.easyjet.com/ easyJet] &mdash; [[Milano]]–Malpensa, [[Venezia]] * [http://www.neosair.it/ Neos air] &mdash; voli stagionali da [[Milano]]–Malpensa, [[Verona]]. * [https://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; [[Bari]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Corfù]] [[Milano]]-Malpensa, [[Napoli]], [[Palermo]], [[Roma]]–Fiumicino, [[Treviso]]. * [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash;[[Bari]], [[Genova]], [[Napoli]], [[Palermo]], [[Venezia]], [[Verona]]. * [http://www.vueling.com/ Vueling] &mdash; * [https://wizzair.com/ Wizz Air] &mdash; }} La maggior parte delle altre isole dispone di aeroporto con voli domestici prevalentemente da [[Atene]] gestiti dalle compagnie [https://www.olympicair.com/ Olympic Air], [http://www.skyexpress.gr/ Sky Express]. Le Piccole Cicladi e poche altre difettono di aeroporto e per raggiungerle bisognerà servirsi di navi traghetto o aliscafi che partono dalle isole vicine o dal [[Pireo]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> === In nave === Le Cicladi sono raggiungibili dai porti del [[Pireo]] e di Rafina. Traghetti e aliscafi tendono ad essere affollatissimi d'estate per cui la traversata può risultare scomoda. le compagnie marittime cui erano state assegnate le rotte per il 2021 erano: * [https://www.bluestarferries.com/ Blue Star Ferries] * [https://www.hellenicseaways.gr/ Hellenic Seaways] <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{marker | tipo=see | nome=[[Delo]] | lat=37.395088 | long=25.269952}} Isola disabitata vicino [[Mykono]] che costituisce un sito archeologico inserito nel 1990 nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole egee | Regione nazionale2 = Egeo Meridionale | Livello = 2 }} r08kicp5skcx06w8j0cmcpkh9kdacxr Naoussa (Paros) 0 2496 884416 864213 2025-07-10T08:51:06Z Andyrom75 4215 /* Prezzi modici */ Aggiornato elemento: Naoussa Camping - sito non ufficiale e comunque non più esistente 884416 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Νάουσα | Banner = Naoussa Banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica dal piccolo molo | Immagine = GR-paros-naoussa-piperi-strand.jpg | Didascalia = Spiaggia Piperi in pre-stagione | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 2.316 <small>(censimento 2001)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 37° 7′ 22″ N | Long = 25° 14′ 24″ E }} '''Naoussa''' è un centro sulla costa settentrionale dell'isola [[Grecia|greca]] di [[Paro (Grecia)|Paro]], nell'arcipelago delle [[Cicladi]]. == Da sapere == Naousa è un piccolo porto in una baia riparata che si apre nel tratto di costa settentrionale dell'isola di [[Paro (Grecia)|Paro]]. Nonostante lo sviluppo del turismo, il piccolo centro continua a vivere di pesca, come dimostrano i numerosi caicchi all'ormeggio nella sua baia. Il molo è il centro della vita turistica di Naousa e i vecchi magazzini ove un tempo i pescatori riponevano i loro attrezzi sono stati trasformati in locali notturni e bar dove si possono gustare deliziosi "mezedes" (''spuntini'') a base di pesce e accompagnati dall'immancabile ouzo. Al di la della banchina si estende una rete di vicoli su cui si affacciano bianche case. Sulla collina Koukounaria sono state rinvenute tracce di un abitato minoico che dimostra l'antichità dell'insediamento mentre in località Plastira è stato portato alla luce un cimitero del periodo protocicladico con le caratteristiche statuine. Sull'isolotto di Ikonomos è stato rinvenuto un abitato fortificato del secolo VIII a.C. In epoca bizantina fu presa dai pirati che ne fecero un loro covo. Nel 1770 vi si insediarono ufficiali russi. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.11667 | Long= 25.23333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == ;Spiagge [[File:Naoussa, Paros.jpg|thumb|Porticciolo di Naoussa]] * '''[[Aghi Anargyri]]''' (Άγιοι Ανάργυροι ''in [[greco]]'') - 200 metri ad est di [[Naousa]]. Un arenile con poca ombra. * '''[[Kolymbìthres]]''' (Κολυμπήθρες ''in [[greco]]'') - Un arenile in posizione isolata inframezzato da scogliere erose che formano delle conche cui affluisce l'acqua del mare donde il nome (''Kolympithres in greco significa "piscine"''). * '''[[Ampelàs]]''' (Αμπελάς ''in [[greco]]'') Pochi km ad est di [[Naoussa]] è la spiaggia dell'omonimo, piccolo villaggio di pescatori * '''Santa maria''' (Σάντα Μαρία ''in [[greco]]'') - Nome di un litorale a 2&nbsp;km da Naoussa raggiungibile anche tramite autobus di linea. * '''[[Monastiri]]''' (Μοναστήρι ''in [[greco]]'') - Situata sul lato occidentale del golfo di Naousa, questa spiaggia molto bella è molto frequentata soprattutto da giovani anche gay. * '''[[Làyeri]]''' (Λάγγερη ''in [[greco]]'') - Si trova a 1,5&nbsp;km da Naoussa ed è raggiungibile da Naousa in barca o anche con mezzo a noleggio. Per la sua posizione isolata è frequentata da nudisti e da gay. {{-}} == Eventi e feste == *Ogni estate, la prima domenica di luglio vi si svolge la festa del vino e del pesce. *Il 23 agosto ricorre la notte dei Corsari in cui viene rappresentata la presa di Naousa da parte dei pirati dell'Egeo. A Naousa hanno sede due scuole di ballo popolare che organizzano spettacoli nel periodo estivo e hanno partecipato anche a gare vincendo qualche coppa. {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Naoussa Camping | alt= | sito= | email=kaganisDimitris@Hotmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 51595, +30 22840 51565 | numero verde= | fax=+30 22840 52727 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Mini market, servizio navetta. }} <!--=== Prezzi medi ===--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Astir of Paros | alt= | sito=http://www.astirofparos.gr | email= | indirizzo=84401 Kolumbithres | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 51976-84 | numero verde= | fax=+30 22840 51985 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di lusso aperto da aprile a ottobre }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Paro (Grecia) | Livello = 1 }} mcremk5iyvib23s9wzue7le4579665u Chio (isola) 0 2552 884413 824018 2025-07-10T08:47:51Z Andyrom75 4215 /* In nave */ privato che opera(va) su una compagnia che non c'è più 884413 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Chios Banner.jpg | DidascaliaBanner = Bellissima chiesetta nell'isola di Chio | Immagine = Chiostown.jpg | Didascalia = Panorama del capoluogo dell'isola con la costa [[Turchia]] | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo Settentrionale]] | Capoluogo = [[Chio (comune)|Chio]] | Superficie = 842,5 km² | Abitanti = 51.936 <small>(censimento 2001)</small> | Sito del turismo = http://www.chios.gr | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 38.4 | Long = 26.01667 }} '''Chio''' o '''Chios''' (''Χίος'') è un'isola [[Grecia|greca]] dell'[[Egeo Settentrionale]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La vetta più alta è Monte Pelineo con i suoi 1.297 m. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica |Lat=38.4 |Long=26.0167 |h=450|w=450|z=10 |view=Kartographer }} {{mapshape}} A fini turistici Chio è stata divisa nelle seguenti regioni: {{Regionlist | region1name=[[Chio nordorientale]] | region1color={{StdColor|T1}} | region1description=La costa nord-orientale dell'isola si fa alta e scoscesa man mano che si procede verso nord. È incisa da baie profonde che ospitano centri balneari non molto frequentati. Una regione dalle coste frastagliate con una ricca tradizione marinara alle spalle che si continua ancora oggi. Nel centro di Daskalopetra si trova lo scoglio di Omero, dove, secondo la leggenda, il poeta era solito impartire le sue lezioni. | region2name=[[Chio nordoccidentale]] | region2color={{StdColor|T2}} | region2description=Una regione montuosa scarsamente abitata e con un litorale variegato ma poco frequentato e spesso battuto dai venti [[w:Meltemi|meltemi]]. Volissos è il centro principale a 40&nbsp;km circa dal [[Chio (comune)|capoluogo]] | region3name=[[Chio centrale]] | region3color={{StdColor|T3}} | region3description="Nea Monì", un monastero bizantino risalente all'XI secolo è l'attrattiva principale della regione centrale di Chio. Il monastero è stato dichiarato dall'[[UNESCO]] patrimonio mondiale dell'Umanità. | region4name=[[Chio sudoccidentale]] | region4color={{StdColor|T4}} | region4description=La regione dove è situato il [[Chio (comune)|capoluogo]] di Chio. La strada litoranea proveniente dal [[Chio (comune)|capoluogo]] incontra il centro balneare di Karfà, uno dei più frequentati di Chio, il porto peschereccio di Agia Ermioni e il litorale di Megas Linionas per po terminare a Emporeiòs circondata da spiagge nere. | region5name=[[Chio sudorientale]] | region5color={{StdColor|T5}} | region5description=Lungo la costa orientale a sud del capoluogo allignano molti centri balneari tra i quali il più scenografico è quello di Emporiòs. La '''Regione della Masticha''' (''Mastikochoria in [[greco]]''), dal nome di una specie di gomma da masticare naturale molto aromatica che è estratta dalla resina di alberi di lentisco. All'epoca del dominio ottomano, la gomma era molto popolare soprattutto fra le donne dell'harem. Oggi se ne ricava una sostanza liquorosa dopo che la resina è stata fusa a 60°. Numerosi i centri medievali risalenti all'epoca in cui l'isola era soggetta al dominio [[Genova|genovese]] e le torri di avvistamento con la funzione di scongiurare il pericolo di incursioni saracene e di invasione ottomana. I paesi di Pirgì e Mesta sono i centri meglio conservati della regione. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Chio (comune)|Chio]] | alt= | lat=38.3725| long=26.1375| wikidata=Q748832| descrizione=Il capoluogo isolano si estende sul tratto di costa centro-orientale, di fronte al porto [[Turchia|turco]] di [[Çeşme]] al quale è collegato da un andirivieni di traghetti. Rumorosa, con le strade del centro percorse da nugoli di motorini, la cittadina di Chio ha forse l'unico pregio di presentare una discreta vita notturna, adatta dunque a chi aborre la solitudine. Coloro invece che apprezzano la tranquillità si dirigeranno senza esitazione e a braccetto con i cultori dell'agriturismo, nella idilliaca vallata di "'''Kampos'''", ad appena 8&nbsp;km dal porto. Kampos significa pianura in [[greco]]. Attratti dalla ricchezza di acque della zona, vi si installarono, a partire dal XIV secolo, nobili genovesi che crearono numerosi poderi. Alcune delle loro antiche magioni sono oggi adibite ad alberghi dopo essere state sottoposte a un puntiglioso restauro. Le circondano magnifici aranceti, giardini adorni di fontane e pergolati. Ortaggi vari sono coltivati in maniera biologica nei terreni intorno per poi finire nel piatto degli ospiti dell'albergo. A un tiro di schioppo dai villaggetti medievali di Kampos stanno gli affollati centri balneari che contornano il capoluogo tra i quali il più frequentato è quello di '''[[Karfàs]]''' (Καρφάς in [[greco]]), con molti alberghi e varie opportunità di svago.}} | 2={{Città| titolo=A sud di Chio | nome=[[Megas Limnionas]] | alt=''Μέγας Λιμνιώνας'' | lat=38.3006 | long=26.1415 | wikidata=Q16322854 | descrizione=Una piccola spiaggia di arena mista a ciottoli, 9&nbsp;km a sud del [[Chio (comune)|capoluogo]].}} | 3={{Città| nome=[[Agia Fotinì]] | alt=12,6&nbsp;km | lat=38.2867 | long=26.1221 | wikidata=Q21682757 | descrizione=Detta anche Agia Fotià è frequentata soprattutto da Greci, per lo più studenti e giovanissimi ragion per cui la località presenta un certo movimento d'estate.}} | 4={{Città| nome=[[Komi]] | alt=24&nbsp;km | lat=38.2021 | long=26.0457 | wikidata=Q16322820 | descrizione=Un ampio arenile al riparo dei venti. È attrezzato con ombrelloni e sdraio. Numerose le taverne che servono pesce (''psarotaverne'' in [[greco]]).}} | 5={{Città| nome=[[Emporio (Chio)|Emborio]] | alt=''Εμπορειός'', 29&nbsp;km | lat=38.1881 | long=26.0283 | wikidata=Q1335060 | descrizione=Uno dei luoghi di Chio più amati dai turisti stranieri. Il suo litorale è costituito da 3 spiagge separate fatte di ciottoli nerissimi e note localmente come '''Mavra Volià'''. I ciottoli provengono da materiale lavico eruttato da un vicino vulcano estintosi da tempo immemorabile.}} | 6={{Città| nome=[[Vroulidia]] | alt=''Βρουλίδια'' | lat=38.157 | long=26.0087 | wikidata=Q25167229 | descrizione=Ancora più a sud di Emporiòs e come questa nella [[Sud-est (Chios)|regione della masticha]], Vroulidia non è nient'altro che una minuscola spiaggetta dalle acque cristalline ma in genere un po' freddine.}} | 7={{Città| nome=[[Armolia]] | alt=19&nbsp;km | lat=38.2523 | long=26.0318 | wikidata=Q2470075 | descrizione=Il primo dei villaggi medievali della regione della masticha che si incontra provenendo dal capoluogo. Armolia è famosa per la produzione artigianale di ceramiche decorate con temi floreali. Conserva una chiesa dedicata alla Madonna (Panagia) della fine del XVIII secolo.}} | 8={{Città| nome=[[Pirgì]] | alt=25&nbsp;km | lat=38.2271 | long=25.9989 | wikidata=Q1782670 | descrizione=Un villaggio fortificato del periodo medievale, sviluppatosi al tempo in cui l'isola era soggetta al dominio [[Genova|genovese]]. Le mura esterne delle case di Pirgi sono trattate con una tecnica particolare che consiste nel "graffiare" l'intonaco ancora fresco, creando dei motivi ornamentali di carattere "naif", come mostrato dalla foto a destra. Stesso trattamento decorativo ha subito la chiesa al centro del paese.}} | 9={{Città| nome=[[Olympi]] | alt=31&nbsp;km | lat=38.247 | long=25.9421 | wikidata=Q16322888 | descrizione=Un altro borgo medievale le cui case sono anch'esse decorate con la tecnica del graffiato. Da Olympi si può raggiungere il solitario arenile di Agia Dynami-}} | 10={{Città| nome=[[Mestà]] | alt=''Τα Μεστά'', 35&nbsp;km | lat=38.2604 | long=25.9224 | wikidata=Q3046798 | descrizione=Mestà è il più lontano ma anche il più noto dei villaggi della "Regione della Masticha". Conobbe un certo sviluppo tra il XIV e il XV secolo, al tempo del dominio genovese. È ritenuto uno dei più pittoreschi villaggi di Chio per via delle sue vecchie case che si affacciano su un intrico di vicoli spesso sormontati da archi e percorribili solo a piedi. In un raggio di 3–4&nbsp;km si trovano alcune spiagge fatte per lo più di ciottoli. '''Merikounta''' è la più vicina. Altre sono quelle di "'''Avlonià'''", racchiusa in una baia rocciosa e "'''Apothìka'''", più grande e dai caratteristici ciottoli neri come ad Emporiòs.}} | 11={{Città| titolo= A nord di Chio | nome=[[Vrontados]] | alt= | lat=38.4167| long=26.1333| wikidata=Q3558261| descrizione=Un sobborgo di Chio da cui dista 5&nbsp;km. Rivendica di essere la patria del poeta Omero e in località '''Daskalopetra''' (''Letteralmente "la pietra del maestro"'') si trova lo scoglio dove, secondo la leggenda, il poeta era solito impartire le sue lezioni.}} | 12={{Città| nome=[[Sikiada]] | alt=13,3&nbsp;km | lat=38.4641 | long=26.1239 | wikidata=Q21682915 | descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Langada]] | alt=16&nbsp;km | lat=38.4782 | long=26.1235 | wikidata=Q12237059 | descrizione=Un villaggio di pescatori adagiato in una profonda insenatura tra oliveti ed estesi frutteti. Vi si trovano alcuni mulini a vento.}} | 14={{Città| nome=[[Kardamyla]] | alt=25&nbsp;km | lat=38.5333 | long=26.0833 | wikidata=Q2284745 | descrizione=[http://www.kardamyla-city.gr] {{dead link|dicembre 2020}} Un centro di antica tradizione marinara che ha dato i natali a famosi e ricchi armatori, tra i quali Giorgio Livanòs una cui nipote andò in sposa ad Aristotele Onasis e a Stavros Niarchos in seconde nozze. Due km da Kardamyla sta Marmaro, un centro balneare adagiato in una baia a forma di mezzaluna.}} | 15={{Città| nome=[[Nagos]] | alt=34&nbsp;km | wikidata=Q48797781 | descrizione=Un villaggio costiero in una zona ricca di vegetazione. Ancora oltre, all'estrema punta settentrionale di Chio, stanno i litorali di Giossonas e Vikio, dopo di che la strada si fa alquanto difficile.}} | 16={{Città| nome=[[Agiasmata]] | alt= | lat=38.5868| long=25.937| wikidata=Q21682773| descrizione=Un litorale battuto da onde possenti che scoraggiano qualsiasi tentativo di balneazione. Vi si trova un piccolo e modesto stabilimento termale cui deve la sua notorietà. Si raggiunge più facilmente da Volissos.}} | 17={{Città| titolo=Costa occidentale | nome=[[Elinda]] | alt= | lat=38.3913| long=25.9905| wikidata=Q25164062| descrizione=Una spiaggia in una baia che si apre sulla costa occidentale dell'isola. Scarse però le infrastrutture turistiche, tutt'al più qualche ristorantino e modeste stanze in affitto. Si raggiunge dal capoluogo tramite una strada secondaria che passa per '''Nea Moni''' (12&nbsp;km), un monastero di epoca bizantina che nel 1990 fu inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità. Passata Nea Monì si incontra '''Avgonima''', un villaggio medievale. Una diramazione a destra conduce dopo 4&nbsp;km ad '''Anavatos''', altro villaggio medievale sulla cima di una collina rocciosa dalla forma conica, sorto certamente con funzioni di sentinella a guardia del versante occidentale di Chio, un mare percorso un tempo da temibili ed avidi corsari. Abbandonato agli inizi del XIX secolo, presenta oggi una rinascita turistica e come Avgonima offre splendide viste sul mare sottostante.}} | 18={{Città| nome=[[Lithi]] | alt= | lat=38.3314| long=26.0004| wikidata=Q12880216| descrizione=Un vasto arenile ma con poche infrastrutture per quanto sia raggiungibile dal capoluogo con un servizio di autobus extraurbani.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Oinousses | alt= | lat=38.5167| long=26.2167| wikidata=Q1142304| descrizione=Piccola isola al largo della costa nord orientale di Chio.}} | 2={{Destinazione| nome=Pasà | alt= | lat=38.5037| long=26.2855| wikidata=Q959932| descrizione=Piccola isola al largo della costa nord orientale di Chio.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Psarà]] | alt= | lat=38.55| long=25.5667| wikidata=Q16330107| descrizione=Una piccola isola al largo delle coste occidentali.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di Chio porta il nome del poeta Omero. È situato 4&nbsp;km a sud del centro del comune di [[Chio (comune)|Chio]]. Il trasferimento avviene solo a mezzo di taxi. I voli di linea sono effettuati dalle seguenti compagnie: * '''[http://www.aegeanair.com Aegean Airlines]''' - Voli da [[Milano]] e [[Roma]] con scalo intermedio ad [[Atene]] * '''[https://www.olympicair.com/ Olympic Air]''' - Da/per: [[Atene]], [[Lesbo]], [[Samo (isola)|Samo]], [[Rodi]], [[Salonicco]]. Voli anche da [[Milano]] e [[Roma]] con scalo ad [[Atene]]. * '''[http://www.skyexpress.gr/ Sky express]''' - Da/per [[Candia]] (''Iraklio'', ''[[Creta]]'') Il prezzo dei voli di linea sale in alta stagione al punto tale da non essere convenienti. Purtroppo non si ha notizia di voli charter dall'Italia mentre numerosi sono i voli diretti da città europee, anche se quasi sempre limitati al solo periodo estivo. * '''[http://www.thomascookairlines.com Thomas Cook]''' - Da/per [[Bruxelles]], [[Amsterdam]] * '''[http://www.martinair.nl Martin Air]''' - Da/per [[Amsterdam]] <!--=== In auto ===--> === In nave === * '''Da/per [[Ancona]]''' - Con i traghetti della compagnia marittima [http://www.ferries.gr/marmara-lines/ Marmara lines] sino alla vicina [[Çeşme]] (vedi qui sotto), ove si cambia per Chio. * '''Da/per [[Il Pireo]]''' - Con i traghetti delle compagnie marittime [http://www.hellenicseaways.gr Hellenic Seaways] oppure [http://www.nel.gr NEL]. La traversata dura da 7 a 8 ore o anche più a seconda degli scali intermedi. * '''Da/per [[Çeşme]]''' (parola che significa "fontana" in italiano, sulla costa [[Turchia|turca]]) - In meno di mezz'ora con i traghetti delle compagnie marittime [http://www.erturk.com.tr/en Erturk] e [http://www.sunrisetours.gr/en/tickets Sunrise]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * '''Da/per [[Kavala]]''' - Sempre con i traghetti della [http://www.hellenicseaways.gr Hellenic Seaways]. La rotta comprensiva dell'andata è la seguente: [[Kavala]] - [[Lemno]] (''Myrina'') - [[Lesbo]] (''Mytilene'') - '''CHIOS''' - [[Samo (isola)|Samo]] (''Karlovassi'') - [[Icaria]] (''Agios Kyriakos'') - Samo (''Karlovassi'') - '''CHIOS''' - Lesbo (''Mytilene'') - Lemno (''Myrina'') - Kavala Chio è collegata d'estate anche a porti del [[Dodecaneso]], costituendo scalo intermedio sulla rotta [[Rodi]] - [[Alessandropoli]]. La rotta è coperta dai traghetti della compagnia [http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos] Gli scali sono: [[Rodi]] - [[Kos]] - [[Calimno]] (''Kalymnos'') - Vathi (''isola di [[Samo (isola)|Samo]]'') - Chio - Mytilini (''isola di [[Lesbo]]'') - Myrina (''isola di [[Lemno]]'') - [[Alessandropoli]] (''Alexandroupoli''). Informazioni su orari e prezzi possono essere ottenute sia sul sito delle compagnie marittime o presso una delle agenzie marittime elencate di seguito: * {{listing | nome=Chios Tours | alt= | sito=http://www.chiostours.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Triaena Travel | alt= | sito= | email= | indirizzo=19, via Neoriou | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22710 29292 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Per spostarvi all'interno della città di Chio vi basteranno le vostre gambe, ma se volete visitare altri villaggi potrete usufruire del servizio di autobus extraurbani gestito dal [http://www.ktelchios.gr/ consorzio KTEL]. I prezzi sono irrisori. <!--=== In aereo ===--> === In auto === *Se invece vi piace spostarvi in modo indipendente potrete noleggiare un'auto o un motorino: ci sono innumerevoli agenzie di noleggio. Tra quelle che dispongono di un sito web, utile per prenotare in anticipo qualora si programasse il viaggio in alta stagione, segnaliamo: ** {{listing | nome=Travel shop Car Rentals | alt= | sito=http://www.emporiosbay.com/carrentals.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Aegean Spirit | alt= | sito=http://www.aegeanspirit.gr {{dead link |dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Vasilakis | alt= | sito=http://www.chios.gr/vassilakis | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * Il motorino può essere utile se ci si limita a spostamenti nei dintorni del capoluogo ma non per escursioni nell'interno montuoso. Tra le agenzie specializzate nel noleggio di soli motorini ricordiamo: ** {{listing | nome=Chios | alt= | sito= | email= | indirizzo=2, Koundouriotou | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22710 42423, +30 22710 27758, +30 22710 31358, +30 22710 32690 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Kovas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel villaggio di Karfas | tel=+30 22710 31461, +30 22710 28050 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Chios on wheels | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel villaggio di Karfas | tel=+30 22710 32654 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === *Per una decina di euro è possibile partecipare ad escursioni in pullman organizzate dalla "Myrovolos Tours", un'agenzia che appartiene al [http://www.ktelchios.gr/ consorzio KTEL]. Tel: +30 22710 27507. FAX: +30 22710 43165. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Studite.jpg|thumb|200px|Mosaico nel monastero Nea Moni raffigurante San Teodoro Studita]] * {{see | nome=Fortezza di Chio | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita dai bizantini nel 9° secolo, domina il lato nord del porto di Chio. Fu restaurata e ampliata dai Genovesi e tuttora i bastioni recano lo stemma della famiglia Giustiniani, i governatori genovesi dell'isola. Al suo interno si nota la fontana restaurata detta "Chria Vrisi" (''sorgente fredda''), gli hamam (''bagni turchi'') e il mausoleo di Karà Alì, il governatore ottomano che nel 1822 represse nel sangue la rivolta degli elementi greci di Chio. }} * {{see | nome=Museo Giustiniani | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato all'interno della fortezza di Chio, ospita una collezione di icone bizantine e di lavori in miniatura oltre a documenti del tempo del dominio genovese }} * {{see | nome=Museo bizantino | sito= | email= | indirizzo=Vicino la centrale piazza Vounaki | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno di una vecchia moschea, ospita collezioni di icone bizantine e post-bizantine, antichi cannoni e lavori popolari in ceramica e legno intagliato. }} * {{see | nome=Nea Moni | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> [[File:MastichatoDrink.jpg|thumb|Bottiglie di Mastica, un prodotto tipico di Chio]] La mastìcha (o mastice di Chio) è un prodotto ricavato dalla resina del Lentisco, un arbusto di 3-4 metri di altezza. Nel 1347 i dominatori genovesi fondarono una società "Maona" che deteneva il monopolio nel commercio della Mastìcha. Il commercio fu liberalizzato sotto il dominio ottomano ma i produttori erano tenuti a pagare pesanti tasse che venivano riscosse da un inviato del sultano. Dopo la I guerra mondiale il commercio decadde progressivamente e solo dopo la II guerra mondiale si segnalò un aumento della produzione grazie agli sforzi dell'Unione produttori della Masticha {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Nella città di Chio c'è solo l'imbarazzo della scelta su come trascorrere una serata! Nella zona del porto potete trovare numerosi bar, caffè e pub pieni di giovani e non frequentati sia da Greci che da visitatori stranieri. I locali più "in" sono il Satva (un pub in stile orientale), il Metropolis e il Loft (inaugurato da poco). Per gli amanti del ballo sono sorti club dove si può danzare fino all'alba. Tra i tanti cito il Privè, situato sulla strada litoranea che conduce all'aeroporto, vicino all'hotel Grecian Castle. {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === ;Volissos e dintorni * {{sleep | nome=Volissos Travel | alt= | sito=http://www.volissostravel.gr | email=info@volissostravel.gr | indirizzo=Volissos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22740 21413, +30 22740 21421 | numero verde= | fax=+30 22740 21521 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Splendide case in pietra nello stile tradizionale locale e restaurate in modo molto accurato. L'atmosfera che ne risulta è oltremodo suggestiva e in più non è stata fatta nessuna concessione al lusso. I prezzi poi sono estremamente vantaggiosi se si è in coppia e ancor più se in gruppo di 4 o 5. Se lo si desidera, si può noleggiare una vettura sborsando un modesto sovrapprezzo. Sul [http://www.volissostravel.gr/ sito della Volissos Travel] è possibile selezionare l'alloggio che meglio risponde alle proprie esigenze ed effettuare direttamente la prenotazione }} * {{sleep | nome=Aigiali | alt= | sito=http://www.aigiali.gr | email=info@aigiali.gr | indirizzo=Sulla spiaggia di Limnos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22740 21856, +30 697 3935634 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio sull'onda }} * {{sleep | nome=Panorama Rooms & Studio | alt= | sito= | email=panorama_volissos@yahoo.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 300 m. dalla spiaggia di Volissos | tel=+302274021884, +306937203282 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Latini Apartments | alt= | sito= | email=Latini@pireasnet.gr | indirizzo=45, Alkviadoy St. Atene 10440 Grecia | lat= | long= | indicazioni=Sulla spiaggia di Limnos, vicino a Volissos. | tel=+30 22740 21461, +30 210 8224254 (mesi invernali) | numero verde= | fax=+30 22740 21871 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Marvina apartments | alt= | sito=http://www.chios-marvina.com/ {{dead link |dicembre 2020}} | email=marvina@hol.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A circa 100 m dalla spiaggia di Managro e a 1,7 km da Volissos | tel=+30 22740 21335, +30 210 9656667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Koula | sito= | email=koyla@amani.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Volissos | tel=+30 22740 21000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Stanze molto modeste ma c'è chi le apprezza }} * {{sleep | nome=Limnos Bay | alt= | sito= | email= | indirizzo=Volissos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22740 21492, +30 22710 74619, +30 697 261 2767 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=5 monolocali di 27-35 m² A circa 1 km dalle spiagge di Lefkathia e Limnos }} ;Costa occidentale * {{sleep | nome=Avgonima All Season | alt= | sito=http://www.avgonima.gr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Villaggio di Avgonima | tel=+30 694 7941810 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === ;Alberghi in antiche magioni nobiliari di Kampos (''Archontikà in [[greco]]'') * {{sleep | nome=Perleas Mansion | sito=http://www.perleas.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 7 km dal capoluogo nella zona di Kampos | tel=+30 22710 32217, +30 22710 32962 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=95 - 115 € per la doppia (2007) | descrizione=Il più famoso degli alloggi tradizionali di Chio. Piatti biologici }} * {{sleep | nome=Mavrokordatiko | alt= | sito=http://www.mavrokordatiko.com/ {{dead link |dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=In località Mytaraki, zona di Kambos | tel=+30 22710 32900, +30 22710 32901, +30 694 4788508 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 22710 32902 | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi: 55 - 90 € per la doppia standard a seconda della stagione (2007) | descrizione=Un alloggio turistico in stile tradizionale, ricavato da un'antica magione del XVIII secolo. L'esercizio è composto di 9 camere più una suite. La piscina si trova nel mezzo di un giardino molto curato. }} * {{sleep | nome=Perivoli | sito=http://www.perivolihotel.gr/ {{dead link |dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 6 km dal capoluogo | tel=+30 22710 31513 | numero verde= | fax=+30 22710 32042 | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi: da 70 a 140 € (2007) | descrizione=Un albergo tradizionale con 15 stanze doppie cui si può aggiungere su richiesta un terzo letto. Ricavato da una costruzione in pietra del XIX secolo. Il suo ristorante è famoso per la squisitezza dei cibi }} * {{sleep | nome=Astrakia | alt= | sito=http://www.astrakia.gr | email= | indirizzo=Via Irini Pedousi, località Frangovouni | lat= | long= | indicazioni=6 Km a sud del capoluogo, zona di Kambos | tel=+30 22710 31609, +30 697 2187630 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 22710 31788 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Stanze ricavate all'interno di un'antica torre genovese circondata da un terreno coltivato a prodotti biologici. }} * {{sleep | nome=Agiazi Traditional Hotel | alt= | sito=http://www.chios.gr/guide/agiazi/index1_en.htm | email= | indirizzo=Leoni Kalvokoresi Street | lat= | long= | indicazioni=nel villaggio Fragovouni, zona di Kampos | tel=+30 22710 32553, +30 22710 33076, +30 6972 710687 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 22710 32553 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 4 stanze classificato in "B". }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Argentikon Luxury Suites | sito=http://www.argentikon.gr | email=info@argentikon.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Regione di Kampos | tel=+30 22710 33111 | numero verde= | fax=+30 22710 31465 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il più lussuoso albergo di Chio occupa la magione e il podere degli Argenti, una famiglia genovese di antico lignaggio che amministrò l'isola dal 1346 al 1566 per conto della repubblica di Genova. Il maniero fu realizzato nel 1550, 16 anni prima dell'occupazione ottomana di Chio. Nel 1920 fece ritorno nell'isola un discendente della famiglia Argenti, il marchese Filippo il quale incaricò l'architetto britannico Sir Arnold Smith di restaurare la proprietà dei suoi avi. I lavori di restauro durarono 14 anni. Alla morte di Filippo la proprietà passò nelle mani del suo unico figlio, Lorenzo che risistemò i giardini in maniera superba. Dal 1998 il maniero degli Argenti è adibito ad albergo di lusso. }} * {{sleep | nome=Chios Chandris | alt= | sito=http://www.chandris.gr | email=chios@chandris.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'angolo sud del porto di Chio | tel=+30 22710 44401 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "A" con 100 stanze doppie e 12 singole. Piscina e accesso Wi-Fi alla rete. }} {{-}} == Sicurezza == Chio è un'isola molto tranquilla, non c'è criminalità e si può girare da soli senza alcun timore {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Isole egee | Regione nazionale3 = Egeo Settentrionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] cik69se1iahlghobuo4e166gr5rxvz6 884418 884413 2025-07-10T08:52:44Z Andyrom75 4215 /* In nave */ extlink update 884418 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Chios Banner.jpg | DidascaliaBanner = Bellissima chiesetta nell'isola di Chio | Immagine = Chiostown.jpg | Didascalia = Panorama del capoluogo dell'isola con la costa [[Turchia]] | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo Settentrionale]] | Capoluogo = [[Chio (comune)|Chio]] | Superficie = 842,5 km² | Abitanti = 51.936 <small>(censimento 2001)</small> | Sito del turismo = http://www.chios.gr | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 38.4 | Long = 26.01667 }} '''Chio''' o '''Chios''' (''Χίος'') è un'isola [[Grecia|greca]] dell'[[Egeo Settentrionale]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La vetta più alta è Monte Pelineo con i suoi 1.297 m. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica |Lat=38.4 |Long=26.0167 |h=450|w=450|z=10 |view=Kartographer }} {{mapshape}} A fini turistici Chio è stata divisa nelle seguenti regioni: {{Regionlist | region1name=[[Chio nordorientale]] | region1color={{StdColor|T1}} | region1description=La costa nord-orientale dell'isola si fa alta e scoscesa man mano che si procede verso nord. È incisa da baie profonde che ospitano centri balneari non molto frequentati. Una regione dalle coste frastagliate con una ricca tradizione marinara alle spalle che si continua ancora oggi. Nel centro di Daskalopetra si trova lo scoglio di Omero, dove, secondo la leggenda, il poeta era solito impartire le sue lezioni. | region2name=[[Chio nordoccidentale]] | region2color={{StdColor|T2}} | region2description=Una regione montuosa scarsamente abitata e con un litorale variegato ma poco frequentato e spesso battuto dai venti [[w:Meltemi|meltemi]]. Volissos è il centro principale a 40&nbsp;km circa dal [[Chio (comune)|capoluogo]] | region3name=[[Chio centrale]] | region3color={{StdColor|T3}} | region3description="Nea Monì", un monastero bizantino risalente all'XI secolo è l'attrattiva principale della regione centrale di Chio. Il monastero è stato dichiarato dall'[[UNESCO]] patrimonio mondiale dell'Umanità. | region4name=[[Chio sudoccidentale]] | region4color={{StdColor|T4}} | region4description=La regione dove è situato il [[Chio (comune)|capoluogo]] di Chio. La strada litoranea proveniente dal [[Chio (comune)|capoluogo]] incontra il centro balneare di Karfà, uno dei più frequentati di Chio, il porto peschereccio di Agia Ermioni e il litorale di Megas Linionas per po terminare a Emporeiòs circondata da spiagge nere. | region5name=[[Chio sudorientale]] | region5color={{StdColor|T5}} | region5description=Lungo la costa orientale a sud del capoluogo allignano molti centri balneari tra i quali il più scenografico è quello di Emporiòs. La '''Regione della Masticha''' (''Mastikochoria in [[greco]]''), dal nome di una specie di gomma da masticare naturale molto aromatica che è estratta dalla resina di alberi di lentisco. All'epoca del dominio ottomano, la gomma era molto popolare soprattutto fra le donne dell'harem. Oggi se ne ricava una sostanza liquorosa dopo che la resina è stata fusa a 60°. Numerosi i centri medievali risalenti all'epoca in cui l'isola era soggetta al dominio [[Genova|genovese]] e le torri di avvistamento con la funzione di scongiurare il pericolo di incursioni saracene e di invasione ottomana. I paesi di Pirgì e Mesta sono i centri meglio conservati della regione. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Chio (comune)|Chio]] | alt= | lat=38.3725| long=26.1375| wikidata=Q748832| descrizione=Il capoluogo isolano si estende sul tratto di costa centro-orientale, di fronte al porto [[Turchia|turco]] di [[Çeşme]] al quale è collegato da un andirivieni di traghetti. Rumorosa, con le strade del centro percorse da nugoli di motorini, la cittadina di Chio ha forse l'unico pregio di presentare una discreta vita notturna, adatta dunque a chi aborre la solitudine. Coloro invece che apprezzano la tranquillità si dirigeranno senza esitazione e a braccetto con i cultori dell'agriturismo, nella idilliaca vallata di "'''Kampos'''", ad appena 8&nbsp;km dal porto. Kampos significa pianura in [[greco]]. Attratti dalla ricchezza di acque della zona, vi si installarono, a partire dal XIV secolo, nobili genovesi che crearono numerosi poderi. Alcune delle loro antiche magioni sono oggi adibite ad alberghi dopo essere state sottoposte a un puntiglioso restauro. Le circondano magnifici aranceti, giardini adorni di fontane e pergolati. Ortaggi vari sono coltivati in maniera biologica nei terreni intorno per poi finire nel piatto degli ospiti dell'albergo. A un tiro di schioppo dai villaggetti medievali di Kampos stanno gli affollati centri balneari che contornano il capoluogo tra i quali il più frequentato è quello di '''[[Karfàs]]''' (Καρφάς in [[greco]]), con molti alberghi e varie opportunità di svago.}} | 2={{Città| titolo=A sud di Chio | nome=[[Megas Limnionas]] | alt=''Μέγας Λιμνιώνας'' | lat=38.3006 | long=26.1415 | wikidata=Q16322854 | descrizione=Una piccola spiaggia di arena mista a ciottoli, 9&nbsp;km a sud del [[Chio (comune)|capoluogo]].}} | 3={{Città| nome=[[Agia Fotinì]] | alt=12,6&nbsp;km | lat=38.2867 | long=26.1221 | wikidata=Q21682757 | descrizione=Detta anche Agia Fotià è frequentata soprattutto da Greci, per lo più studenti e giovanissimi ragion per cui la località presenta un certo movimento d'estate.}} | 4={{Città| nome=[[Komi]] | alt=24&nbsp;km | lat=38.2021 | long=26.0457 | wikidata=Q16322820 | descrizione=Un ampio arenile al riparo dei venti. È attrezzato con ombrelloni e sdraio. Numerose le taverne che servono pesce (''psarotaverne'' in [[greco]]).}} | 5={{Città| nome=[[Emporio (Chio)|Emborio]] | alt=''Εμπορειός'', 29&nbsp;km | lat=38.1881 | long=26.0283 | wikidata=Q1335060 | descrizione=Uno dei luoghi di Chio più amati dai turisti stranieri. Il suo litorale è costituito da 3 spiagge separate fatte di ciottoli nerissimi e note localmente come '''Mavra Volià'''. I ciottoli provengono da materiale lavico eruttato da un vicino vulcano estintosi da tempo immemorabile.}} | 6={{Città| nome=[[Vroulidia]] | alt=''Βρουλίδια'' | lat=38.157 | long=26.0087 | wikidata=Q25167229 | descrizione=Ancora più a sud di Emporiòs e come questa nella [[Sud-est (Chios)|regione della masticha]], Vroulidia non è nient'altro che una minuscola spiaggetta dalle acque cristalline ma in genere un po' freddine.}} | 7={{Città| nome=[[Armolia]] | alt=19&nbsp;km | lat=38.2523 | long=26.0318 | wikidata=Q2470075 | descrizione=Il primo dei villaggi medievali della regione della masticha che si incontra provenendo dal capoluogo. Armolia è famosa per la produzione artigianale di ceramiche decorate con temi floreali. Conserva una chiesa dedicata alla Madonna (Panagia) della fine del XVIII secolo.}} | 8={{Città| nome=[[Pirgì]] | alt=25&nbsp;km | lat=38.2271 | long=25.9989 | wikidata=Q1782670 | descrizione=Un villaggio fortificato del periodo medievale, sviluppatosi al tempo in cui l'isola era soggetta al dominio [[Genova|genovese]]. Le mura esterne delle case di Pirgi sono trattate con una tecnica particolare che consiste nel "graffiare" l'intonaco ancora fresco, creando dei motivi ornamentali di carattere "naif", come mostrato dalla foto a destra. Stesso trattamento decorativo ha subito la chiesa al centro del paese.}} | 9={{Città| nome=[[Olympi]] | alt=31&nbsp;km | lat=38.247 | long=25.9421 | wikidata=Q16322888 | descrizione=Un altro borgo medievale le cui case sono anch'esse decorate con la tecnica del graffiato. Da Olympi si può raggiungere il solitario arenile di Agia Dynami-}} | 10={{Città| nome=[[Mestà]] | alt=''Τα Μεστά'', 35&nbsp;km | lat=38.2604 | long=25.9224 | wikidata=Q3046798 | descrizione=Mestà è il più lontano ma anche il più noto dei villaggi della "Regione della Masticha". Conobbe un certo sviluppo tra il XIV e il XV secolo, al tempo del dominio genovese. È ritenuto uno dei più pittoreschi villaggi di Chio per via delle sue vecchie case che si affacciano su un intrico di vicoli spesso sormontati da archi e percorribili solo a piedi. In un raggio di 3–4&nbsp;km si trovano alcune spiagge fatte per lo più di ciottoli. '''Merikounta''' è la più vicina. Altre sono quelle di "'''Avlonià'''", racchiusa in una baia rocciosa e "'''Apothìka'''", più grande e dai caratteristici ciottoli neri come ad Emporiòs.}} | 11={{Città| titolo= A nord di Chio | nome=[[Vrontados]] | alt= | lat=38.4167| long=26.1333| wikidata=Q3558261| descrizione=Un sobborgo di Chio da cui dista 5&nbsp;km. Rivendica di essere la patria del poeta Omero e in località '''Daskalopetra''' (''Letteralmente "la pietra del maestro"'') si trova lo scoglio dove, secondo la leggenda, il poeta era solito impartire le sue lezioni.}} | 12={{Città| nome=[[Sikiada]] | alt=13,3&nbsp;km | lat=38.4641 | long=26.1239 | wikidata=Q21682915 | descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Langada]] | alt=16&nbsp;km | lat=38.4782 | long=26.1235 | wikidata=Q12237059 | descrizione=Un villaggio di pescatori adagiato in una profonda insenatura tra oliveti ed estesi frutteti. Vi si trovano alcuni mulini a vento.}} | 14={{Città| nome=[[Kardamyla]] | alt=25&nbsp;km | lat=38.5333 | long=26.0833 | wikidata=Q2284745 | descrizione=[http://www.kardamyla-city.gr] {{dead link|dicembre 2020}} Un centro di antica tradizione marinara che ha dato i natali a famosi e ricchi armatori, tra i quali Giorgio Livanòs una cui nipote andò in sposa ad Aristotele Onasis e a Stavros Niarchos in seconde nozze. Due km da Kardamyla sta Marmaro, un centro balneare adagiato in una baia a forma di mezzaluna.}} | 15={{Città| nome=[[Nagos]] | alt=34&nbsp;km | wikidata=Q48797781 | descrizione=Un villaggio costiero in una zona ricca di vegetazione. Ancora oltre, all'estrema punta settentrionale di Chio, stanno i litorali di Giossonas e Vikio, dopo di che la strada si fa alquanto difficile.}} | 16={{Città| nome=[[Agiasmata]] | alt= | lat=38.5868| long=25.937| wikidata=Q21682773| descrizione=Un litorale battuto da onde possenti che scoraggiano qualsiasi tentativo di balneazione. Vi si trova un piccolo e modesto stabilimento termale cui deve la sua notorietà. Si raggiunge più facilmente da Volissos.}} | 17={{Città| titolo=Costa occidentale | nome=[[Elinda]] | alt= | lat=38.3913| long=25.9905| wikidata=Q25164062| descrizione=Una spiaggia in una baia che si apre sulla costa occidentale dell'isola. Scarse però le infrastrutture turistiche, tutt'al più qualche ristorantino e modeste stanze in affitto. Si raggiunge dal capoluogo tramite una strada secondaria che passa per '''Nea Moni''' (12&nbsp;km), un monastero di epoca bizantina che nel 1990 fu inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità. Passata Nea Monì si incontra '''Avgonima''', un villaggio medievale. Una diramazione a destra conduce dopo 4&nbsp;km ad '''Anavatos''', altro villaggio medievale sulla cima di una collina rocciosa dalla forma conica, sorto certamente con funzioni di sentinella a guardia del versante occidentale di Chio, un mare percorso un tempo da temibili ed avidi corsari. Abbandonato agli inizi del XIX secolo, presenta oggi una rinascita turistica e come Avgonima offre splendide viste sul mare sottostante.}} | 18={{Città| nome=[[Lithi]] | alt= | lat=38.3314| long=26.0004| wikidata=Q12880216| descrizione=Un vasto arenile ma con poche infrastrutture per quanto sia raggiungibile dal capoluogo con un servizio di autobus extraurbani.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Oinousses | alt= | lat=38.5167| long=26.2167| wikidata=Q1142304| descrizione=Piccola isola al largo della costa nord orientale di Chio.}} | 2={{Destinazione| nome=Pasà | alt= | lat=38.5037| long=26.2855| wikidata=Q959932| descrizione=Piccola isola al largo della costa nord orientale di Chio.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Psarà]] | alt= | lat=38.55| long=25.5667| wikidata=Q16330107| descrizione=Una piccola isola al largo delle coste occidentali.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di Chio porta il nome del poeta Omero. È situato 4&nbsp;km a sud del centro del comune di [[Chio (comune)|Chio]]. Il trasferimento avviene solo a mezzo di taxi. I voli di linea sono effettuati dalle seguenti compagnie: * '''[http://www.aegeanair.com Aegean Airlines]''' - Voli da [[Milano]] e [[Roma]] con scalo intermedio ad [[Atene]] * '''[https://www.olympicair.com/ Olympic Air]''' - Da/per: [[Atene]], [[Lesbo]], [[Samo (isola)|Samo]], [[Rodi]], [[Salonicco]]. Voli anche da [[Milano]] e [[Roma]] con scalo ad [[Atene]]. * '''[http://www.skyexpress.gr/ Sky express]''' - Da/per [[Candia]] (''Iraklio'', ''[[Creta]]'') Il prezzo dei voli di linea sale in alta stagione al punto tale da non essere convenienti. Purtroppo non si ha notizia di voli charter dall'Italia mentre numerosi sono i voli diretti da città europee, anche se quasi sempre limitati al solo periodo estivo. * '''[http://www.thomascookairlines.com Thomas Cook]''' - Da/per [[Bruxelles]], [[Amsterdam]] * '''[http://www.martinair.nl Martin Air]''' - Da/per [[Amsterdam]] <!--=== In auto ===--> === In nave === * '''Da/per [[Ancona]]''' - Con i traghetti della compagnia marittima [http://www.ferries.gr/marmara-lines/ Marmara lines] sino alla vicina [[Çeşme]] (vedi qui sotto), ove si cambia per Chio. * '''Da/per [[Il Pireo]]''' - Con i traghetti delle compagnie marittime [http://www.hellenicseaways.gr Hellenic Seaways] oppure [http://www.nel.gr NEL]. La traversata dura da 7 a 8 ore o anche più a seconda degli scali intermedi. * '''Da/per [[Çeşme]]''' (parola che significa "fontana" in italiano, sulla costa [[Turchia|turca]]) - In meno di mezz'ora con i traghetti delle compagnie marittime [http://www.erturk.com.tr/en Erturk] e [https://www.sunrisetours.gr/ferry-tickets.php Sunrise] * '''Da/per [[Kavala]]''' - Sempre con i traghetti della [http://www.hellenicseaways.gr Hellenic Seaways]. La rotta comprensiva dell'andata è la seguente: [[Kavala]] - [[Lemno]] (''Myrina'') - [[Lesbo]] (''Mytilene'') - '''CHIOS''' - [[Samo (isola)|Samo]] (''Karlovassi'') - [[Icaria]] (''Agios Kyriakos'') - Samo (''Karlovassi'') - '''CHIOS''' - Lesbo (''Mytilene'') - Lemno (''Myrina'') - Kavala Chio è collegata d'estate anche a porti del [[Dodecaneso]], costituendo scalo intermedio sulla rotta [[Rodi]] - [[Alessandropoli]]. La rotta è coperta dai traghetti della compagnia [http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos] Gli scali sono: [[Rodi]] - [[Kos]] - [[Calimno]] (''Kalymnos'') - Vathi (''isola di [[Samo (isola)|Samo]]'') - Chio - Mytilini (''isola di [[Lesbo]]'') - Myrina (''isola di [[Lemno]]'') - [[Alessandropoli]] (''Alexandroupoli''). Informazioni su orari e prezzi possono essere ottenute sia sul sito delle compagnie marittime o presso una delle agenzie marittime elencate di seguito: * {{listing | nome=Chios Tours | alt= | sito=http://www.chiostours.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Triaena Travel | alt= | sito= | email= | indirizzo=19, via Neoriou | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22710 29292 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Per spostarvi all'interno della città di Chio vi basteranno le vostre gambe, ma se volete visitare altri villaggi potrete usufruire del servizio di autobus extraurbani gestito dal [http://www.ktelchios.gr/ consorzio KTEL]. I prezzi sono irrisori. <!--=== In aereo ===--> === In auto === *Se invece vi piace spostarvi in modo indipendente potrete noleggiare un'auto o un motorino: ci sono innumerevoli agenzie di noleggio. Tra quelle che dispongono di un sito web, utile per prenotare in anticipo qualora si programasse il viaggio in alta stagione, segnaliamo: ** {{listing | nome=Travel shop Car Rentals | alt= | sito=http://www.emporiosbay.com/carrentals.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Aegean Spirit | alt= | sito=http://www.aegeanspirit.gr {{dead link |dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Vasilakis | alt= | sito=http://www.chios.gr/vassilakis | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * Il motorino può essere utile se ci si limita a spostamenti nei dintorni del capoluogo ma non per escursioni nell'interno montuoso. Tra le agenzie specializzate nel noleggio di soli motorini ricordiamo: ** {{listing | nome=Chios | alt= | sito= | email= | indirizzo=2, Koundouriotou | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22710 42423, +30 22710 27758, +30 22710 31358, +30 22710 32690 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Kovas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel villaggio di Karfas | tel=+30 22710 31461, +30 22710 28050 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Chios on wheels | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel villaggio di Karfas | tel=+30 22710 32654 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === *Per una decina di euro è possibile partecipare ad escursioni in pullman organizzate dalla "Myrovolos Tours", un'agenzia che appartiene al [http://www.ktelchios.gr/ consorzio KTEL]. Tel: +30 22710 27507. FAX: +30 22710 43165. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Studite.jpg|thumb|200px|Mosaico nel monastero Nea Moni raffigurante San Teodoro Studita]] * {{see | nome=Fortezza di Chio | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita dai bizantini nel 9° secolo, domina il lato nord del porto di Chio. Fu restaurata e ampliata dai Genovesi e tuttora i bastioni recano lo stemma della famiglia Giustiniani, i governatori genovesi dell'isola. Al suo interno si nota la fontana restaurata detta "Chria Vrisi" (''sorgente fredda''), gli hamam (''bagni turchi'') e il mausoleo di Karà Alì, il governatore ottomano che nel 1822 represse nel sangue la rivolta degli elementi greci di Chio. }} * {{see | nome=Museo Giustiniani | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato all'interno della fortezza di Chio, ospita una collezione di icone bizantine e di lavori in miniatura oltre a documenti del tempo del dominio genovese }} * {{see | nome=Museo bizantino | sito= | email= | indirizzo=Vicino la centrale piazza Vounaki | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno di una vecchia moschea, ospita collezioni di icone bizantine e post-bizantine, antichi cannoni e lavori popolari in ceramica e legno intagliato. }} * {{see | nome=Nea Moni | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> [[File:MastichatoDrink.jpg|thumb|Bottiglie di Mastica, un prodotto tipico di Chio]] La mastìcha (o mastice di Chio) è un prodotto ricavato dalla resina del Lentisco, un arbusto di 3-4 metri di altezza. Nel 1347 i dominatori genovesi fondarono una società "Maona" che deteneva il monopolio nel commercio della Mastìcha. Il commercio fu liberalizzato sotto il dominio ottomano ma i produttori erano tenuti a pagare pesanti tasse che venivano riscosse da un inviato del sultano. Dopo la I guerra mondiale il commercio decadde progressivamente e solo dopo la II guerra mondiale si segnalò un aumento della produzione grazie agli sforzi dell'Unione produttori della Masticha {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Nella città di Chio c'è solo l'imbarazzo della scelta su come trascorrere una serata! Nella zona del porto potete trovare numerosi bar, caffè e pub pieni di giovani e non frequentati sia da Greci che da visitatori stranieri. I locali più "in" sono il Satva (un pub in stile orientale), il Metropolis e il Loft (inaugurato da poco). Per gli amanti del ballo sono sorti club dove si può danzare fino all'alba. Tra i tanti cito il Privè, situato sulla strada litoranea che conduce all'aeroporto, vicino all'hotel Grecian Castle. {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === ;Volissos e dintorni * {{sleep | nome=Volissos Travel | alt= | sito=http://www.volissostravel.gr | email=info@volissostravel.gr | indirizzo=Volissos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22740 21413, +30 22740 21421 | numero verde= | fax=+30 22740 21521 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Splendide case in pietra nello stile tradizionale locale e restaurate in modo molto accurato. L'atmosfera che ne risulta è oltremodo suggestiva e in più non è stata fatta nessuna concessione al lusso. I prezzi poi sono estremamente vantaggiosi se si è in coppia e ancor più se in gruppo di 4 o 5. Se lo si desidera, si può noleggiare una vettura sborsando un modesto sovrapprezzo. Sul [http://www.volissostravel.gr/ sito della Volissos Travel] è possibile selezionare l'alloggio che meglio risponde alle proprie esigenze ed effettuare direttamente la prenotazione }} * {{sleep | nome=Aigiali | alt= | sito=http://www.aigiali.gr | email=info@aigiali.gr | indirizzo=Sulla spiaggia di Limnos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22740 21856, +30 697 3935634 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio sull'onda }} * {{sleep | nome=Panorama Rooms & Studio | alt= | sito= | email=panorama_volissos@yahoo.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 300 m. dalla spiaggia di Volissos | tel=+302274021884, +306937203282 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Latini Apartments | alt= | sito= | email=Latini@pireasnet.gr | indirizzo=45, Alkviadoy St. Atene 10440 Grecia | lat= | long= | indicazioni=Sulla spiaggia di Limnos, vicino a Volissos. | tel=+30 22740 21461, +30 210 8224254 (mesi invernali) | numero verde= | fax=+30 22740 21871 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Marvina apartments | alt= | sito=http://www.chios-marvina.com/ {{dead link |dicembre 2020}} | email=marvina@hol.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A circa 100 m dalla spiaggia di Managro e a 1,7 km da Volissos | tel=+30 22740 21335, +30 210 9656667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Koula | sito= | email=koyla@amani.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Volissos | tel=+30 22740 21000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Stanze molto modeste ma c'è chi le apprezza }} * {{sleep | nome=Limnos Bay | alt= | sito= | email= | indirizzo=Volissos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22740 21492, +30 22710 74619, +30 697 261 2767 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=5 monolocali di 27-35 m² A circa 1 km dalle spiagge di Lefkathia e Limnos }} ;Costa occidentale * {{sleep | nome=Avgonima All Season | alt= | sito=http://www.avgonima.gr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Villaggio di Avgonima | tel=+30 694 7941810 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === ;Alberghi in antiche magioni nobiliari di Kampos (''Archontikà in [[greco]]'') * {{sleep | nome=Perleas Mansion | sito=http://www.perleas.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 7 km dal capoluogo nella zona di Kampos | tel=+30 22710 32217, +30 22710 32962 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=95 - 115 € per la doppia (2007) | descrizione=Il più famoso degli alloggi tradizionali di Chio. Piatti biologici }} * {{sleep | nome=Mavrokordatiko | alt= | sito=http://www.mavrokordatiko.com/ {{dead link |dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=In località Mytaraki, zona di Kambos | tel=+30 22710 32900, +30 22710 32901, +30 694 4788508 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 22710 32902 | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi: 55 - 90 € per la doppia standard a seconda della stagione (2007) | descrizione=Un alloggio turistico in stile tradizionale, ricavato da un'antica magione del XVIII secolo. L'esercizio è composto di 9 camere più una suite. La piscina si trova nel mezzo di un giardino molto curato. }} * {{sleep | nome=Perivoli | sito=http://www.perivolihotel.gr/ {{dead link |dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 6 km dal capoluogo | tel=+30 22710 31513 | numero verde= | fax=+30 22710 32042 | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi: da 70 a 140 € (2007) | descrizione=Un albergo tradizionale con 15 stanze doppie cui si può aggiungere su richiesta un terzo letto. Ricavato da una costruzione in pietra del XIX secolo. Il suo ristorante è famoso per la squisitezza dei cibi }} * {{sleep | nome=Astrakia | alt= | sito=http://www.astrakia.gr | email= | indirizzo=Via Irini Pedousi, località Frangovouni | lat= | long= | indicazioni=6 Km a sud del capoluogo, zona di Kambos | tel=+30 22710 31609, +30 697 2187630 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 22710 31788 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Stanze ricavate all'interno di un'antica torre genovese circondata da un terreno coltivato a prodotti biologici. }} * {{sleep | nome=Agiazi Traditional Hotel | alt= | sito=http://www.chios.gr/guide/agiazi/index1_en.htm | email= | indirizzo=Leoni Kalvokoresi Street | lat= | long= | indicazioni=nel villaggio Fragovouni, zona di Kampos | tel=+30 22710 32553, +30 22710 33076, +30 6972 710687 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 22710 32553 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 4 stanze classificato in "B". }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Argentikon Luxury Suites | sito=http://www.argentikon.gr | email=info@argentikon.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Regione di Kampos | tel=+30 22710 33111 | numero verde= | fax=+30 22710 31465 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il più lussuoso albergo di Chio occupa la magione e il podere degli Argenti, una famiglia genovese di antico lignaggio che amministrò l'isola dal 1346 al 1566 per conto della repubblica di Genova. Il maniero fu realizzato nel 1550, 16 anni prima dell'occupazione ottomana di Chio. Nel 1920 fece ritorno nell'isola un discendente della famiglia Argenti, il marchese Filippo il quale incaricò l'architetto britannico Sir Arnold Smith di restaurare la proprietà dei suoi avi. I lavori di restauro durarono 14 anni. Alla morte di Filippo la proprietà passò nelle mani del suo unico figlio, Lorenzo che risistemò i giardini in maniera superba. Dal 1998 il maniero degli Argenti è adibito ad albergo di lusso. }} * {{sleep | nome=Chios Chandris | alt= | sito=http://www.chandris.gr | email=chios@chandris.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'angolo sud del porto di Chio | tel=+30 22710 44401 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "A" con 100 stanze doppie e 12 singole. Piscina e accesso Wi-Fi alla rete. }} {{-}} == Sicurezza == Chio è un'isola molto tranquilla, non c'è criminalità e si può girare da soli senza alcun timore {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Isole egee | Regione nazionale3 = Egeo Settentrionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] 1xuutjcespfu5me5i4n7v8r0whjknde 884423 884418 2025-07-10T08:58:55Z Andyrom75 4215 /* In auto */ non sembra esistere più 884423 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Chios Banner.jpg | DidascaliaBanner = Bellissima chiesetta nell'isola di Chio | Immagine = Chiostown.jpg | Didascalia = Panorama del capoluogo dell'isola con la costa [[Turchia]] | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo Settentrionale]] | Capoluogo = [[Chio (comune)|Chio]] | Superficie = 842,5 km² | Abitanti = 51.936 <small>(censimento 2001)</small> | Sito del turismo = http://www.chios.gr | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 38.4 | Long = 26.01667 }} '''Chio''' o '''Chios''' (''Χίος'') è un'isola [[Grecia|greca]] dell'[[Egeo Settentrionale]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La vetta più alta è Monte Pelineo con i suoi 1.297 m. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica |Lat=38.4 |Long=26.0167 |h=450|w=450|z=10 |view=Kartographer }} {{mapshape}} A fini turistici Chio è stata divisa nelle seguenti regioni: {{Regionlist | region1name=[[Chio nordorientale]] | region1color={{StdColor|T1}} | region1description=La costa nord-orientale dell'isola si fa alta e scoscesa man mano che si procede verso nord. È incisa da baie profonde che ospitano centri balneari non molto frequentati. Una regione dalle coste frastagliate con una ricca tradizione marinara alle spalle che si continua ancora oggi. Nel centro di Daskalopetra si trova lo scoglio di Omero, dove, secondo la leggenda, il poeta era solito impartire le sue lezioni. | region2name=[[Chio nordoccidentale]] | region2color={{StdColor|T2}} | region2description=Una regione montuosa scarsamente abitata e con un litorale variegato ma poco frequentato e spesso battuto dai venti [[w:Meltemi|meltemi]]. Volissos è il centro principale a 40&nbsp;km circa dal [[Chio (comune)|capoluogo]] | region3name=[[Chio centrale]] | region3color={{StdColor|T3}} | region3description="Nea Monì", un monastero bizantino risalente all'XI secolo è l'attrattiva principale della regione centrale di Chio. Il monastero è stato dichiarato dall'[[UNESCO]] patrimonio mondiale dell'Umanità. | region4name=[[Chio sudoccidentale]] | region4color={{StdColor|T4}} | region4description=La regione dove è situato il [[Chio (comune)|capoluogo]] di Chio. La strada litoranea proveniente dal [[Chio (comune)|capoluogo]] incontra il centro balneare di Karfà, uno dei più frequentati di Chio, il porto peschereccio di Agia Ermioni e il litorale di Megas Linionas per po terminare a Emporeiòs circondata da spiagge nere. | region5name=[[Chio sudorientale]] | region5color={{StdColor|T5}} | region5description=Lungo la costa orientale a sud del capoluogo allignano molti centri balneari tra i quali il più scenografico è quello di Emporiòs. La '''Regione della Masticha''' (''Mastikochoria in [[greco]]''), dal nome di una specie di gomma da masticare naturale molto aromatica che è estratta dalla resina di alberi di lentisco. All'epoca del dominio ottomano, la gomma era molto popolare soprattutto fra le donne dell'harem. Oggi se ne ricava una sostanza liquorosa dopo che la resina è stata fusa a 60°. Numerosi i centri medievali risalenti all'epoca in cui l'isola era soggetta al dominio [[Genova|genovese]] e le torri di avvistamento con la funzione di scongiurare il pericolo di incursioni saracene e di invasione ottomana. I paesi di Pirgì e Mesta sono i centri meglio conservati della regione. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Chio (comune)|Chio]] | alt= | lat=38.3725| long=26.1375| wikidata=Q748832| descrizione=Il capoluogo isolano si estende sul tratto di costa centro-orientale, di fronte al porto [[Turchia|turco]] di [[Çeşme]] al quale è collegato da un andirivieni di traghetti. Rumorosa, con le strade del centro percorse da nugoli di motorini, la cittadina di Chio ha forse l'unico pregio di presentare una discreta vita notturna, adatta dunque a chi aborre la solitudine. Coloro invece che apprezzano la tranquillità si dirigeranno senza esitazione e a braccetto con i cultori dell'agriturismo, nella idilliaca vallata di "'''Kampos'''", ad appena 8&nbsp;km dal porto. Kampos significa pianura in [[greco]]. Attratti dalla ricchezza di acque della zona, vi si installarono, a partire dal XIV secolo, nobili genovesi che crearono numerosi poderi. Alcune delle loro antiche magioni sono oggi adibite ad alberghi dopo essere state sottoposte a un puntiglioso restauro. Le circondano magnifici aranceti, giardini adorni di fontane e pergolati. Ortaggi vari sono coltivati in maniera biologica nei terreni intorno per poi finire nel piatto degli ospiti dell'albergo. A un tiro di schioppo dai villaggetti medievali di Kampos stanno gli affollati centri balneari che contornano il capoluogo tra i quali il più frequentato è quello di '''[[Karfàs]]''' (Καρφάς in [[greco]]), con molti alberghi e varie opportunità di svago.}} | 2={{Città| titolo=A sud di Chio | nome=[[Megas Limnionas]] | alt=''Μέγας Λιμνιώνας'' | lat=38.3006 | long=26.1415 | wikidata=Q16322854 | descrizione=Una piccola spiaggia di arena mista a ciottoli, 9&nbsp;km a sud del [[Chio (comune)|capoluogo]].}} | 3={{Città| nome=[[Agia Fotinì]] | alt=12,6&nbsp;km | lat=38.2867 | long=26.1221 | wikidata=Q21682757 | descrizione=Detta anche Agia Fotià è frequentata soprattutto da Greci, per lo più studenti e giovanissimi ragion per cui la località presenta un certo movimento d'estate.}} | 4={{Città| nome=[[Komi]] | alt=24&nbsp;km | lat=38.2021 | long=26.0457 | wikidata=Q16322820 | descrizione=Un ampio arenile al riparo dei venti. È attrezzato con ombrelloni e sdraio. Numerose le taverne che servono pesce (''psarotaverne'' in [[greco]]).}} | 5={{Città| nome=[[Emporio (Chio)|Emborio]] | alt=''Εμπορειός'', 29&nbsp;km | lat=38.1881 | long=26.0283 | wikidata=Q1335060 | descrizione=Uno dei luoghi di Chio più amati dai turisti stranieri. Il suo litorale è costituito da 3 spiagge separate fatte di ciottoli nerissimi e note localmente come '''Mavra Volià'''. I ciottoli provengono da materiale lavico eruttato da un vicino vulcano estintosi da tempo immemorabile.}} | 6={{Città| nome=[[Vroulidia]] | alt=''Βρουλίδια'' | lat=38.157 | long=26.0087 | wikidata=Q25167229 | descrizione=Ancora più a sud di Emporiòs e come questa nella [[Sud-est (Chios)|regione della masticha]], Vroulidia non è nient'altro che una minuscola spiaggetta dalle acque cristalline ma in genere un po' freddine.}} | 7={{Città| nome=[[Armolia]] | alt=19&nbsp;km | lat=38.2523 | long=26.0318 | wikidata=Q2470075 | descrizione=Il primo dei villaggi medievali della regione della masticha che si incontra provenendo dal capoluogo. Armolia è famosa per la produzione artigianale di ceramiche decorate con temi floreali. Conserva una chiesa dedicata alla Madonna (Panagia) della fine del XVIII secolo.}} | 8={{Città| nome=[[Pirgì]] | alt=25&nbsp;km | lat=38.2271 | long=25.9989 | wikidata=Q1782670 | descrizione=Un villaggio fortificato del periodo medievale, sviluppatosi al tempo in cui l'isola era soggetta al dominio [[Genova|genovese]]. Le mura esterne delle case di Pirgi sono trattate con una tecnica particolare che consiste nel "graffiare" l'intonaco ancora fresco, creando dei motivi ornamentali di carattere "naif", come mostrato dalla foto a destra. Stesso trattamento decorativo ha subito la chiesa al centro del paese.}} | 9={{Città| nome=[[Olympi]] | alt=31&nbsp;km | lat=38.247 | long=25.9421 | wikidata=Q16322888 | descrizione=Un altro borgo medievale le cui case sono anch'esse decorate con la tecnica del graffiato. Da Olympi si può raggiungere il solitario arenile di Agia Dynami-}} | 10={{Città| nome=[[Mestà]] | alt=''Τα Μεστά'', 35&nbsp;km | lat=38.2604 | long=25.9224 | wikidata=Q3046798 | descrizione=Mestà è il più lontano ma anche il più noto dei villaggi della "Regione della Masticha". Conobbe un certo sviluppo tra il XIV e il XV secolo, al tempo del dominio genovese. È ritenuto uno dei più pittoreschi villaggi di Chio per via delle sue vecchie case che si affacciano su un intrico di vicoli spesso sormontati da archi e percorribili solo a piedi. In un raggio di 3–4&nbsp;km si trovano alcune spiagge fatte per lo più di ciottoli. '''Merikounta''' è la più vicina. Altre sono quelle di "'''Avlonià'''", racchiusa in una baia rocciosa e "'''Apothìka'''", più grande e dai caratteristici ciottoli neri come ad Emporiòs.}} | 11={{Città| titolo= A nord di Chio | nome=[[Vrontados]] | alt= | lat=38.4167| long=26.1333| wikidata=Q3558261| descrizione=Un sobborgo di Chio da cui dista 5&nbsp;km. Rivendica di essere la patria del poeta Omero e in località '''Daskalopetra''' (''Letteralmente "la pietra del maestro"'') si trova lo scoglio dove, secondo la leggenda, il poeta era solito impartire le sue lezioni.}} | 12={{Città| nome=[[Sikiada]] | alt=13,3&nbsp;km | lat=38.4641 | long=26.1239 | wikidata=Q21682915 | descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Langada]] | alt=16&nbsp;km | lat=38.4782 | long=26.1235 | wikidata=Q12237059 | descrizione=Un villaggio di pescatori adagiato in una profonda insenatura tra oliveti ed estesi frutteti. Vi si trovano alcuni mulini a vento.}} | 14={{Città| nome=[[Kardamyla]] | alt=25&nbsp;km | lat=38.5333 | long=26.0833 | wikidata=Q2284745 | descrizione=[http://www.kardamyla-city.gr] {{dead link|dicembre 2020}} Un centro di antica tradizione marinara che ha dato i natali a famosi e ricchi armatori, tra i quali Giorgio Livanòs una cui nipote andò in sposa ad Aristotele Onasis e a Stavros Niarchos in seconde nozze. Due km da Kardamyla sta Marmaro, un centro balneare adagiato in una baia a forma di mezzaluna.}} | 15={{Città| nome=[[Nagos]] | alt=34&nbsp;km | wikidata=Q48797781 | descrizione=Un villaggio costiero in una zona ricca di vegetazione. Ancora oltre, all'estrema punta settentrionale di Chio, stanno i litorali di Giossonas e Vikio, dopo di che la strada si fa alquanto difficile.}} | 16={{Città| nome=[[Agiasmata]] | alt= | lat=38.5868| long=25.937| wikidata=Q21682773| descrizione=Un litorale battuto da onde possenti che scoraggiano qualsiasi tentativo di balneazione. Vi si trova un piccolo e modesto stabilimento termale cui deve la sua notorietà. Si raggiunge più facilmente da Volissos.}} | 17={{Città| titolo=Costa occidentale | nome=[[Elinda]] | alt= | lat=38.3913| long=25.9905| wikidata=Q25164062| descrizione=Una spiaggia in una baia che si apre sulla costa occidentale dell'isola. Scarse però le infrastrutture turistiche, tutt'al più qualche ristorantino e modeste stanze in affitto. Si raggiunge dal capoluogo tramite una strada secondaria che passa per '''Nea Moni''' (12&nbsp;km), un monastero di epoca bizantina che nel 1990 fu inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità. Passata Nea Monì si incontra '''Avgonima''', un villaggio medievale. Una diramazione a destra conduce dopo 4&nbsp;km ad '''Anavatos''', altro villaggio medievale sulla cima di una collina rocciosa dalla forma conica, sorto certamente con funzioni di sentinella a guardia del versante occidentale di Chio, un mare percorso un tempo da temibili ed avidi corsari. Abbandonato agli inizi del XIX secolo, presenta oggi una rinascita turistica e come Avgonima offre splendide viste sul mare sottostante.}} | 18={{Città| nome=[[Lithi]] | alt= | lat=38.3314| long=26.0004| wikidata=Q12880216| descrizione=Un vasto arenile ma con poche infrastrutture per quanto sia raggiungibile dal capoluogo con un servizio di autobus extraurbani.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Oinousses | alt= | lat=38.5167| long=26.2167| wikidata=Q1142304| descrizione=Piccola isola al largo della costa nord orientale di Chio.}} | 2={{Destinazione| nome=Pasà | alt= | lat=38.5037| long=26.2855| wikidata=Q959932| descrizione=Piccola isola al largo della costa nord orientale di Chio.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Psarà]] | alt= | lat=38.55| long=25.5667| wikidata=Q16330107| descrizione=Una piccola isola al largo delle coste occidentali.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di Chio porta il nome del poeta Omero. È situato 4&nbsp;km a sud del centro del comune di [[Chio (comune)|Chio]]. Il trasferimento avviene solo a mezzo di taxi. I voli di linea sono effettuati dalle seguenti compagnie: * '''[http://www.aegeanair.com Aegean Airlines]''' - Voli da [[Milano]] e [[Roma]] con scalo intermedio ad [[Atene]] * '''[https://www.olympicair.com/ Olympic Air]''' - Da/per: [[Atene]], [[Lesbo]], [[Samo (isola)|Samo]], [[Rodi]], [[Salonicco]]. Voli anche da [[Milano]] e [[Roma]] con scalo ad [[Atene]]. * '''[http://www.skyexpress.gr/ Sky express]''' - Da/per [[Candia]] (''Iraklio'', ''[[Creta]]'') Il prezzo dei voli di linea sale in alta stagione al punto tale da non essere convenienti. Purtroppo non si ha notizia di voli charter dall'Italia mentre numerosi sono i voli diretti da città europee, anche se quasi sempre limitati al solo periodo estivo. * '''[http://www.thomascookairlines.com Thomas Cook]''' - Da/per [[Bruxelles]], [[Amsterdam]] * '''[http://www.martinair.nl Martin Air]''' - Da/per [[Amsterdam]] <!--=== In auto ===--> === In nave === * '''Da/per [[Ancona]]''' - Con i traghetti della compagnia marittima [http://www.ferries.gr/marmara-lines/ Marmara lines] sino alla vicina [[Çeşme]] (vedi qui sotto), ove si cambia per Chio. * '''Da/per [[Il Pireo]]''' - Con i traghetti delle compagnie marittime [http://www.hellenicseaways.gr Hellenic Seaways] oppure [http://www.nel.gr NEL]. La traversata dura da 7 a 8 ore o anche più a seconda degli scali intermedi. * '''Da/per [[Çeşme]]''' (parola che significa "fontana" in italiano, sulla costa [[Turchia|turca]]) - In meno di mezz'ora con i traghetti delle compagnie marittime [http://www.erturk.com.tr/en Erturk] e [https://www.sunrisetours.gr/ferry-tickets.php Sunrise] * '''Da/per [[Kavala]]''' - Sempre con i traghetti della [http://www.hellenicseaways.gr Hellenic Seaways]. La rotta comprensiva dell'andata è la seguente: [[Kavala]] - [[Lemno]] (''Myrina'') - [[Lesbo]] (''Mytilene'') - '''CHIOS''' - [[Samo (isola)|Samo]] (''Karlovassi'') - [[Icaria]] (''Agios Kyriakos'') - Samo (''Karlovassi'') - '''CHIOS''' - Lesbo (''Mytilene'') - Lemno (''Myrina'') - Kavala Chio è collegata d'estate anche a porti del [[Dodecaneso]], costituendo scalo intermedio sulla rotta [[Rodi]] - [[Alessandropoli]]. La rotta è coperta dai traghetti della compagnia [http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos] Gli scali sono: [[Rodi]] - [[Kos]] - [[Calimno]] (''Kalymnos'') - Vathi (''isola di [[Samo (isola)|Samo]]'') - Chio - Mytilini (''isola di [[Lesbo]]'') - Myrina (''isola di [[Lemno]]'') - [[Alessandropoli]] (''Alexandroupoli''). Informazioni su orari e prezzi possono essere ottenute sia sul sito delle compagnie marittime o presso una delle agenzie marittime elencate di seguito: * {{listing | nome=Chios Tours | alt= | sito=http://www.chiostours.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Triaena Travel | alt= | sito= | email= | indirizzo=19, via Neoriou | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22710 29292 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Per spostarvi all'interno della città di Chio vi basteranno le vostre gambe, ma se volete visitare altri villaggi potrete usufruire del servizio di autobus extraurbani gestito dal [http://www.ktelchios.gr/ consorzio KTEL]. I prezzi sono irrisori. <!--=== In aereo ===--> === In auto === *Se invece vi piace spostarvi in modo indipendente potrete noleggiare un'auto o un motorino: ci sono innumerevoli agenzie di noleggio. Tra quelle che dispongono di un sito web, utile per prenotare in anticipo qualora si programasse il viaggio in alta stagione, segnaliamo: ** {{listing | nome=Travel shop Car Rentals | alt= | sito=http://www.emporiosbay.com/carrentals.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Vasilakis | alt= | sito=http://www.chios.gr/vassilakis | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * Il motorino può essere utile se ci si limita a spostamenti nei dintorni del capoluogo ma non per escursioni nell'interno montuoso. Tra le agenzie specializzate nel noleggio di soli motorini ricordiamo: ** {{listing | nome=Chios | alt= | sito= | email= | indirizzo=2, Koundouriotou | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22710 42423, +30 22710 27758, +30 22710 31358, +30 22710 32690 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Kovas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel villaggio di Karfas | tel=+30 22710 31461, +30 22710 28050 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Chios on wheels | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel villaggio di Karfas | tel=+30 22710 32654 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === *Per una decina di euro è possibile partecipare ad escursioni in pullman organizzate dalla "Myrovolos Tours", un'agenzia che appartiene al [http://www.ktelchios.gr/ consorzio KTEL]. Tel: +30 22710 27507. FAX: +30 22710 43165. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Studite.jpg|thumb|200px|Mosaico nel monastero Nea Moni raffigurante San Teodoro Studita]] * {{see | nome=Fortezza di Chio | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita dai bizantini nel 9° secolo, domina il lato nord del porto di Chio. Fu restaurata e ampliata dai Genovesi e tuttora i bastioni recano lo stemma della famiglia Giustiniani, i governatori genovesi dell'isola. Al suo interno si nota la fontana restaurata detta "Chria Vrisi" (''sorgente fredda''), gli hamam (''bagni turchi'') e il mausoleo di Karà Alì, il governatore ottomano che nel 1822 represse nel sangue la rivolta degli elementi greci di Chio. }} * {{see | nome=Museo Giustiniani | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato all'interno della fortezza di Chio, ospita una collezione di icone bizantine e di lavori in miniatura oltre a documenti del tempo del dominio genovese }} * {{see | nome=Museo bizantino | sito= | email= | indirizzo=Vicino la centrale piazza Vounaki | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno di una vecchia moschea, ospita collezioni di icone bizantine e post-bizantine, antichi cannoni e lavori popolari in ceramica e legno intagliato. }} * {{see | nome=Nea Moni | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> [[File:MastichatoDrink.jpg|thumb|Bottiglie di Mastica, un prodotto tipico di Chio]] La mastìcha (o mastice di Chio) è un prodotto ricavato dalla resina del Lentisco, un arbusto di 3-4 metri di altezza. Nel 1347 i dominatori genovesi fondarono una società "Maona" che deteneva il monopolio nel commercio della Mastìcha. Il commercio fu liberalizzato sotto il dominio ottomano ma i produttori erano tenuti a pagare pesanti tasse che venivano riscosse da un inviato del sultano. Dopo la I guerra mondiale il commercio decadde progressivamente e solo dopo la II guerra mondiale si segnalò un aumento della produzione grazie agli sforzi dell'Unione produttori della Masticha {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Nella città di Chio c'è solo l'imbarazzo della scelta su come trascorrere una serata! Nella zona del porto potete trovare numerosi bar, caffè e pub pieni di giovani e non frequentati sia da Greci che da visitatori stranieri. I locali più "in" sono il Satva (un pub in stile orientale), il Metropolis e il Loft (inaugurato da poco). Per gli amanti del ballo sono sorti club dove si può danzare fino all'alba. Tra i tanti cito il Privè, situato sulla strada litoranea che conduce all'aeroporto, vicino all'hotel Grecian Castle. {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === ;Volissos e dintorni * {{sleep | nome=Volissos Travel | alt= | sito=http://www.volissostravel.gr | email=info@volissostravel.gr | indirizzo=Volissos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22740 21413, +30 22740 21421 | numero verde= | fax=+30 22740 21521 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Splendide case in pietra nello stile tradizionale locale e restaurate in modo molto accurato. L'atmosfera che ne risulta è oltremodo suggestiva e in più non è stata fatta nessuna concessione al lusso. I prezzi poi sono estremamente vantaggiosi se si è in coppia e ancor più se in gruppo di 4 o 5. Se lo si desidera, si può noleggiare una vettura sborsando un modesto sovrapprezzo. Sul [http://www.volissostravel.gr/ sito della Volissos Travel] è possibile selezionare l'alloggio che meglio risponde alle proprie esigenze ed effettuare direttamente la prenotazione }} * {{sleep | nome=Aigiali | alt= | sito=http://www.aigiali.gr | email=info@aigiali.gr | indirizzo=Sulla spiaggia di Limnos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22740 21856, +30 697 3935634 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio sull'onda }} * {{sleep | nome=Panorama Rooms & Studio | alt= | sito= | email=panorama_volissos@yahoo.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 300 m. dalla spiaggia di Volissos | tel=+302274021884, +306937203282 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Latini Apartments | alt= | sito= | email=Latini@pireasnet.gr | indirizzo=45, Alkviadoy St. Atene 10440 Grecia | lat= | long= | indicazioni=Sulla spiaggia di Limnos, vicino a Volissos. | tel=+30 22740 21461, +30 210 8224254 (mesi invernali) | numero verde= | fax=+30 22740 21871 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Marvina apartments | alt= | sito=http://www.chios-marvina.com/ {{dead link |dicembre 2020}} | email=marvina@hol.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A circa 100 m dalla spiaggia di Managro e a 1,7 km da Volissos | tel=+30 22740 21335, +30 210 9656667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Koula | sito= | email=koyla@amani.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Volissos | tel=+30 22740 21000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Stanze molto modeste ma c'è chi le apprezza }} * {{sleep | nome=Limnos Bay | alt= | sito= | email= | indirizzo=Volissos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22740 21492, +30 22710 74619, +30 697 261 2767 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=5 monolocali di 27-35 m² A circa 1 km dalle spiagge di Lefkathia e Limnos }} ;Costa occidentale * {{sleep | nome=Avgonima All Season | alt= | sito=http://www.avgonima.gr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Villaggio di Avgonima | tel=+30 694 7941810 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === ;Alberghi in antiche magioni nobiliari di Kampos (''Archontikà in [[greco]]'') * {{sleep | nome=Perleas Mansion | sito=http://www.perleas.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 7 km dal capoluogo nella zona di Kampos | tel=+30 22710 32217, +30 22710 32962 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=95 - 115 € per la doppia (2007) | descrizione=Il più famoso degli alloggi tradizionali di Chio. Piatti biologici }} * {{sleep | nome=Mavrokordatiko | alt= | sito=http://www.mavrokordatiko.com/ {{dead link |dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=In località Mytaraki, zona di Kambos | tel=+30 22710 32900, +30 22710 32901, +30 694 4788508 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 22710 32902 | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi: 55 - 90 € per la doppia standard a seconda della stagione (2007) | descrizione=Un alloggio turistico in stile tradizionale, ricavato da un'antica magione del XVIII secolo. L'esercizio è composto di 9 camere più una suite. La piscina si trova nel mezzo di un giardino molto curato. }} * {{sleep | nome=Perivoli | sito=http://www.perivolihotel.gr/ {{dead link |dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 6 km dal capoluogo | tel=+30 22710 31513 | numero verde= | fax=+30 22710 32042 | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi: da 70 a 140 € (2007) | descrizione=Un albergo tradizionale con 15 stanze doppie cui si può aggiungere su richiesta un terzo letto. Ricavato da una costruzione in pietra del XIX secolo. Il suo ristorante è famoso per la squisitezza dei cibi }} * {{sleep | nome=Astrakia | alt= | sito=http://www.astrakia.gr | email= | indirizzo=Via Irini Pedousi, località Frangovouni | lat= | long= | indicazioni=6 Km a sud del capoluogo, zona di Kambos | tel=+30 22710 31609, +30 697 2187630 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 22710 31788 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Stanze ricavate all'interno di un'antica torre genovese circondata da un terreno coltivato a prodotti biologici. }} * {{sleep | nome=Agiazi Traditional Hotel | alt= | sito=http://www.chios.gr/guide/agiazi/index1_en.htm | email= | indirizzo=Leoni Kalvokoresi Street | lat= | long= | indicazioni=nel villaggio Fragovouni, zona di Kampos | tel=+30 22710 32553, +30 22710 33076, +30 6972 710687 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 22710 32553 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 4 stanze classificato in "B". }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Argentikon Luxury Suites | sito=http://www.argentikon.gr | email=info@argentikon.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Regione di Kampos | tel=+30 22710 33111 | numero verde= | fax=+30 22710 31465 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il più lussuoso albergo di Chio occupa la magione e il podere degli Argenti, una famiglia genovese di antico lignaggio che amministrò l'isola dal 1346 al 1566 per conto della repubblica di Genova. Il maniero fu realizzato nel 1550, 16 anni prima dell'occupazione ottomana di Chio. Nel 1920 fece ritorno nell'isola un discendente della famiglia Argenti, il marchese Filippo il quale incaricò l'architetto britannico Sir Arnold Smith di restaurare la proprietà dei suoi avi. I lavori di restauro durarono 14 anni. Alla morte di Filippo la proprietà passò nelle mani del suo unico figlio, Lorenzo che risistemò i giardini in maniera superba. Dal 1998 il maniero degli Argenti è adibito ad albergo di lusso. }} * {{sleep | nome=Chios Chandris | alt= | sito=http://www.chandris.gr | email=chios@chandris.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'angolo sud del porto di Chio | tel=+30 22710 44401 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "A" con 100 stanze doppie e 12 singole. Piscina e accesso Wi-Fi alla rete. }} {{-}} == Sicurezza == Chio è un'isola molto tranquilla, non c'è criminalità e si può girare da soli senza alcun timore {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Isole egee | Regione nazionale3 = Egeo Settentrionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] fopoguxm1jpdgvghgvta6r1jhafcd62 Torino 0 2809 884442 882909 2025-07-10T09:26:58Z Andyrom75 4215 884442 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Torino banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città con la Mole Antonelliana che spicca sugli altri edifici | Immagine = Panorama Torino 001.JPG | Didascalia = Panorama di Torino dal Monte dei Cappuccini | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Torinese]] | Superficie = 130 | Abitanti = 836.805 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 011 | CAP = 10100, 10121-10156 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.turismotorino.org | Map = it | Lat = 45.06667 | Long = 7.7 | DdM = 2014 | Unesco= si }} '''Torino''' è il capoluogo del [[Piemonte]]. == Da sapere == Torino offre una straordinaria varietà di attrazioni e occasioni di divertimento. Inoltre si trova a breve distanza dalle montagne e da importanti stazioni sciistiche, così come è facile da qui raggiungere la riviera [[Liguria|ligure]] e l'[[Europa occidentale]] passando da [[Francia]] o [[Svizzera]]. È una città elegante e aristocratica, il quarto comune italiano per grandezza dopo [[Roma]], [[Milano]] e [[Napoli]] e, assieme al [[Milano|capoluogo lombardo]] e a [[Genova]], forma il cosiddetto '''triangolo industriale''' italiano. Ricca di palazzi in stile barocco, grandi viali, parchi, gallerie d'arte, residenze sabaude, castelli, importanti musei e attrazioni, Torino è una città che non è ancora stata presa d'assalto dal turismo di massa e ciò le ha permesso di mantenere ancora intatti alcuni dei suoi tratti caratteristici. Nel 2015 la città è stata '''Capitale Europea dello Sport''' e ha ospitato l''''Ostensione della Sindone'''. L'attività istituzionale di accoglienza turistica è gestita da ''Turismo Torino''. Esiste a Torino un gruppo di volontariato civico costituito da circa 100 persone denominato "Torino&You" il quale malgrado le enormi difficoltà nelle quali i volontari operano (strutture fatiscenti, mancanza di mezzi idonei per fornire informazioni, ecc.) copre le strutturali carenze d'organico del gestore del sistema d'accoglienza turistica ''Turismo Torino''. Infatti il gruppo gestisce un punto informativo e ne cogestisce un altro, oltre a offrire servizio di sorveglianza, assistenza e accompagnamento di gruppi in visita a mostre d'arte (ad es. "i disegni di Leonardo"). === Cenni geografici === Torino è delimitata da due fiumi: a nord, dalla Stura di Lanzo; a sud, dal Sangone. Altri due fiumi, più imponenti, caratterizzano la città: il Po, che ne percorre tutto il fianco orientale scorrendo da sud a nord, e la Dora Riparia, che la attraversa da ovest ad est sino a confluire nel Po medesimo. Torino sorge tra collina e pianura (a circa 200 metri sul livello del mare) e si trova a pochi chilometri da alcune importanti vallate, come la [[Val di Susa]], e cime della catena alpina, tra cui il [[Monviso]] e il [[Monte Rosa]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Torino ha una storia molto antica. Sono state trovate, nei dintorni dell'attuale città, tracce di insediamenti umani databili al Neolitico, all'età del Rame e a quella del Bronzo, ma sono particolarmente significative quelle risalenti alla seconda Età del Ferro, specificamente quelle relative al IV-III secolo a.C., inerenti a una popolazione celto-ligure, citata dalle fonti classiche col nome di Taurini o Taurisci; costoro avevano fondato nelle vicinanze dell'attuale città – ma il luogo preciso è tutt'ora ignoto – un centro protourbano fortificato, che fu distrutto da Annibale nel 218 a.C., dopo tre giorni di assedio. Tuttavia, la nascita della città vera e propria coincide con la fondazione di una colonia romana in età augustea, pochi anni prima della nascita di Cristo (la data esatta è fonte di discussione). La colonia, caratterizzata da una pianta quasi quadrata e dalle tipiche vie ortogonali fra loro, il cui tracciato è ancora oggi ravvisabile, fu chiamata ''Iulia'' ''Augusta Taurinorum'' (ossia "Giulia Augusta dei Taurini"), nome semplificato durante il Medioevo in ''Taurinus'' (da cui deriva l'attuale toponimo di Torino). Dopo la caduta dell'Impero romano Torino fu governata in successione dagli Ostrogoti, dai Longobardi e dai Franchi di Carlo Magno. A margine dell'epoca carolingia, nel X secolo prese forma la ''Marca di Torino'' (detta anche ''Arduinica'')''.'' Dopo essere stata assoggettata a poteri di vario genere (compresa l'esperienza comunale), all'inizio del XIV secolo la città passò stabilmente sotto il controllo dei duchi di Savoia, accrescendo rapidamente d'importanza; nel 1563 era ormai diventata la capitale conclamata dei domini sabaudi "di qua e di là dei monti", ossia cisalpini e transalpini, sottraendo a [[Chambery]] quel ruolo. A partire dal secolo successivo la città si espanse notevolmente, travalicando l'antica cinta muraria romana e medievale con tre successivi ampliamenti, assumendo infine una caratteristica forma "a mandorla"; nel frattempo, i Savoia avevano assoggettato l'area del Monferrato e la città di [[Asti]], mentre la contiguità col Mar Mediterraneo era assicurata dal possesso di una striscia di terra che giungeva a [[Nizza]] e Villafranca. Dall'inizio del Settecento, dopo aver respinto un lungo assedio portato da Francesi e Spagnoli, la città divenne infine capitale del Regno di Sardegna governato dai Savoia. All'inizio dell'Ottocento e dopo il Congresso di Vienna, Torino si vide assegnata anche la Repubblica di Genova con l'intera [[Liguria]], quasi un inconsapevole anticipo di quell'Unità d'Italia che si sarebbe realizzata cinquant'anni più tardi. Nel 1861 Torino divenne la prima capitale del Regno d'Italia, sino al 1865, anno in cui la capitale fu trasferita a [[Firenze]] e infine, dal 1870, a [[Roma]]. Da allora Torino, privata del lustro di capitale, dovette necessariamente ricostruirsi un'identità. A titolo di risarcimento morale, venne attuata una politica di agevolazioni fiscali che favorì l'insediamento di nuovi stabilimenti ed eventi fieristici internazionali, che la resero presto una delle maggiori città industriali d'Italia dandole così un nuovo ruolo in cui riconoscersi. Il periodo della Seconda guerra mondiale fu molto duro per la città, che venne ripetutamente bombardata. A questo vanno aggiunte le lotte tra fascisti e antifascisti, oltre a numerosi atti di violenza perpetrati dai nazisti. Nel 1945, poco prima dell'ingresso in città delle truppe alleate, la città venne liberata dalle brigate partigiane. La fine della guerra vide poi Torino diventare, grazie alla FIAT, il principale polo industriale del paese, segnando la via del ''boom'' economico e attirando migliaia di emigranti dal sud Italia. A Torino sono nate anche la Rai e la Sip, le prime aziende di telecomunicazioni in Italia. Torino è anche una città di cultura: ogni anno qui si tiene il Salone Internazionale del Libro, uno degli appuntamenti più importanti del settore, ed è anche una delle sedi principali del movimento ''Slow Food'', che organizza Terra Madre e il Salone del Gusto. Ospita il Museo Egizio, il secondo al mondo per l'importanza delle sue collezioni. Negli ultimi anni, a partire soprattutto dalle Olimpiadi Invernali del 2006, Torino ha attraversato un'importante fase di trasformazione con l'ammodernamento e la riqualificazione di numerose aree periferiche, che l'hanno riportata allo splendore dei tempi migliori. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.065 | Long= 7.685 | h = 550 | w = 475 | z = 14 | view=Kartographer | Didascalia= Torino-centro }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q257431}}<!-- Metro --> === Centro === '''Via Garibaldi''' corrisponde al ''decumanus maximus'' di epoca romana. A partire dagli anni '80 del XX secolo, è stata interamente convertita in isola pedonale e collega '''Piazza Castello''' con '''Piazza Statuto'''. '''Piazza Castello''' è la più nota piazza cittadina. Vi si affacciano '''Palazzo Reale''' e '''Palazzo Madama'''. '''Piazza Statuto''' è circondata da edifici porticati della seconda metà dell'800, in stile eclettico tardo-neoclassico. Al centro della Piazza troviamo la '''Fontana del Traforo del Frejus'''. '''Corso Vittorio Emanuele II''' corre da est ad ovest nella zona sud del centro. All'altezza di '''Piazza Carlo Felice''' si trovano gli ingressi alla stazione ferroviaria di Porta Nuova, la più importante di Torino. Il centro è delimitato a nord dal lunghissimo '''Corso Regina Margherita''' che ha inizio dall'omonimo ponte sul Po per terminare dopo 9 km allo svincolo in corrispondenza della "A55". Sulla sinistra di Corso Regina Margherita (spalle al fiume) ci sono i Giardini Reali e in Via Montebello la '''Mole Antonelliana''', simbolo di Torino. Poco oltre si trova '''Piazza della Repubblica''', sede di un grande mercato all'aperto. Ogni sabato mattina nelle vie adiacenti a Piazza della Repubblica (Via Borgo Dora – Via Lanino – Via Mameli – Via Canale Molassi) si tiene lo storico mercato delle pulci, noto come Balôn. Tra le strade che corrono in senso sud-nord la più importante è '''Via Roma''' che ha inizio dalla stazione di Porta Nuova per terminare a Piazza Castello. Essa forma a circa metà percorso '''Piazza San Carlo''', la più scenografica di Torino, chiusa sul suo lato sud dalle due chiese gemelle, in stile barocco, di Santa Cristina costruita nel 1639 e di San Carlo costruita nel 1619, e sui lati est e ovest da edifici con portici. Al centro della Piazza troviamo la statua equestre di Emanuele Filiberto. '''Palazzo Carignano''' è uno dei più importanti edifici di '''Torino''' e fa parte, inoltre, delle residenze sabaude patrimonio dell’Unesco uno degli esempi più belli di Barocco italiano, nel 1848, Palazzo Carignano divenne la sede della '''Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino'''. === Altri quartieri === * '''Quartiere Aurora''' &mdash; A nord del centro, oltre il corso Regina Margherita e piazza della Repubblica si estende, su ambo le rive della Dora Riparia, il quartiere Aurora che iniziò a svilupparsi nel XVII secolo, epoca in cui vi si stabilirono conciatori e artigiani della seta. Oggi il quartiere Aurora è un quartiere multietnico. Nei primi anni 2000 godeva di una pessima fama, che fortunatamente l’attuale riqualificazione sta ridimensionando. * '''San Salvario''' &mdash; Esteso a sud del centro, oltre corso Vittorio Emanuele II fino a corso Bramante, il quartiere di San Salvario è separato dalla riva sinistra del Po dal famoso Parco del Valentino, che circonda l'omonimo castello le cui forme ricordano quelle dei castelli francesi della Loira e ospita il Borgo Medievale, riproduzione di fine '800 di borghi medievali piemontesi o valdostani. Oggi San Salvario è, al pari del quartiere Aurora, un quartiere multietnico. Negli ultimi anni è diventato uno dei luoghi della movida torinese con molti locali situati tra corso Marconi e corso Vittorio Emanuele II. * '''Nizza Millefonti''' &mdash; Chiamato anche ''Molinette'', il quartiere si estende a sud di San Salvario, sul lungofiume. Vi si trova l'ex fabbrica Fiat ''Lingotto'' trasformata in seguito a un intervento di Renzo Piano in un centro congressi con un grande Auditorium. Accoglie la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli e il Museo dell'Automobile. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto di Torino.jpg|thumb|L'[[aeroporto di Torino-Caselle]]]] * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Torino-Caselle]] |lat=45° 12′ 9″ N |long=7° 38′ 58″ E}} ({{IATA|TRN}}), situato a 16&nbsp;km dal centro della città, è raggiungibile in 40 minuti circa tramite gli [http://www.sadem.it autobus]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} con partenze ogni 30 minuti. È inoltre disponibile il servizio di airport transfer Terravision, che collega l'aeroporto alla stazione FS Lingotto con fermate intermedie in via Botticelli, Corso Casale, Torino Esposizioni e via Giordano Bruno. I biglietti per i bus Terravision possono essere [http://www.terravision.eu acquistati online], all'aeroporto e presso le fermate. Il collegamento ferroviario è gestito dalla Gtt, linea A del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM), con termine corsa nella stazione di Dora GTT, nel quartiere Aurora di Torino. Le compagnie che effettuavano voli domestici e internazionali al 2012 erano le seguenti: ** [http://www.airfrance.it Airfrance] - Da Parigi. ** [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] - Da [[Alghero]], Amsterdam, [[Bari]], Lamezia Terme, Mosca, [[Napoli]], [[Palermo]], Reggio Calabria, [[Roma]]-Fiumicino. ** [http://www.britishairways.com/travel/home/public/it_it British Airways] - Da Londra Gatwick. ** [http://www.brusselsairlines.com Brussels Airlines] - Da Bruxelles. ** [http://www.iberia.com Iberia] - Da Madrid. ** [https://www.lufthansa.com Lufthansa] - Da Monaco, Francoforte, Dusseldorf. ** [http://www.luxair.it Lux Air] - Da Lussemburgo. ** [http://www.ryanair.com/it Ryanair] - Da Madrid, Parigi Beauvais, Bruxelles Charleroi, Londra Stantsed, Barcellona Girona, Bari, Brindisi, Trapani, Ibiza, Malta. ** [http://www.flytap.com Tap Portugal] - Da Lisbona. ** [http://www.turkishairlines.com Turkish Airlines] - Da Istanbul. [[File:Aeroporto cuneo levaldigi terminal.jpg|thumb|L'[[aeroporto di Cuneo-Levaldigi]]]] * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Cuneo-Levaldigi]] |lat=44° 32′ 49.27″ N |long=7° 37′ 23.58″ E}} ({{IATA|CUF}}), dove attualmente operano i voli per [[Cagliari]], [[Casablanca]], [[Bari]], [[Monaco di Baviera]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Palermo]], è collegato dagli autobus della linea "Torino - Aeroporto" gestita da BMC (il costo del biglietto è di 8€ - INFOPOINT: Tel: {{phone|=+39 329 1475282}}, per altre info [https://www.aeroportocuneo.it/ vedere qui]) e della linea "Torino Lingotto - Savigliano - Aeroporto" gestita da Mano Giuseppe (per informazioni cell. {{phone|=+39 347 7855545}}). === In auto === Torino è facilmente raggiungibile tramite le seguenti autostrade: *A4 da [[Trieste]] - [[Venezia]] - [[Milano]] *A5 da [[Ginevra]] - [[Berna]] - [[Aosta]] *A21 da [[Brescia]] - [[Piacenza]] *A6 da [[Savona]] *T4 dalla Francia proseguendo sull'A32 da Bardonecchia Per arrivare a Torino in modo economico si può usufruire del servizio [http://www.comune.torino.it/torinogiovani/vivere-a-torino/car-sharing-a-torino Carpooling Torino]. === In nave === Attualmente, sul fiume Po, nella tratta Murazzi - [[Moncalieri]], non è disponibile la navigazione tramite battelli turistici. Dall'alluvione del 2016 i battelli Valentino e Valentina sono affondati. Il Comune ha previsto la sostituzione dei battelli con un catamarano ibrido (elettrico e diesel), {{da aggiornare|ma il progetto è ancora in cantiere e si dovrà aspettare ancora qualche anno|anno=2023|mese=04}}. === In treno === [[File:Metro Turin Porta Nuova.jpg|thumb|200px|Torino - Stazione di Porta Nuova]] Torino dispone di più stazioni ferroviarie. Le principali di accesso alla città sono 3: * {{marker|tipo=go |nome=[[Stazione di Torino Porta Nuova]] |lat=45.0625 |long=7.678889}} – Maggiore stazione di Torino da cui partono i treni internazionali, alta velocità e a lunga percorrenza. È servita dalla linea 1 della metropolitana. * {{marker|tipo=go |nome=[[Stazione di Torino Porta Susa]] |lat=45.07168 |long=7.66609}} – Seconda per importanza, è una stazione sotterranea, completata nel 2014. Si trova ad ovest del centro, poco più a sud di piazza dello Statuto e adiacente a Piazza XVIII dicembre. È la principale stazione del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) ed è servita dalla linea 1 della metropolitana. * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Torino Lingotto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.02643 | long=7.65668 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q801521 | descrizione=Terza per importanza è situata a sud della città. La stazione è servita dalle linee del SFM. }} === In autobus === La maggior parte degli autobus extraurbani fa capolinea alla [http://www.autostazionetorino.it Autostazione Terminal Bus] in C.so Vittorio Emanuele 131/H, all'altezza di piazza Adriano. Vi operano le autolinee Eurolines e [http://www.sadem.it Sadem]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === A Torino è possibile spostarsi con la metropolitana, con la rete di tram e autobus. La metropolitana automatica, inaugurata nel 2006 in occasione delle XX Olimpiadi Invernali, si snoda per 15,1 km ed è dotata di 23 stazioni. I due capolinea sono '''Fermi''' e '''Bengasi'''. La metropolitana passa per le stazioni ferroviarie '''Porta Nuova''' e '''Porta Susa'''. <!--=== In taxi ===--> === In auto === A Torino è abbastanza semplice muoversi in auto per la pianta tendenzialmente quadrangolare della città e per i grossi viali di cui è dotata, nonostante a volte il sistema di viali e controviali crei confusione. Alcune vie del centro (opportunamente segnalate anche con pannelli a led) sono interdette al traffico privato ad orari prestabiliti e, qualora si tratti di via riservata al mezzo pubblico, per tutte le 24 ore. Si suggerisce di prestare particolare attenzione nella zona a nord di Piazza della Repubblica in direzione dell'imbocco autostradale (Corso Giulio Cesare, Corso Vercelli...) in quanto si verificano investimenti di pedone con un'incidenza maggiore rispetto al resto della città. {{-}} == Cosa vedere == === Centro === [[File:PiazzaCarloAlbertoTorino.jpg|thumb|200px|Piazza Carlo Alberto con il monumento a Carlo Alberto di Savoia]] [[File:Palazzo Madama a Torino.jpg|thumb|200px|Torino - Palazzo Madama]] [[File:Mole Antonelliana in Turin.jpg|miniatura|235x235px|Torino - Mole Antonelliana]] [[File:Torino - Piazza Castello - Palazzo Reale 2.jpg|thumb|200px|left|Torino - Palazzo Reale visto da Piazza Castello]] [[File:Duomo Torino.jpg|thumb|200px|left|Torino - Duomo]] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Palazzo Reale | alt= | sito=https://museireali.beniculturali.it/palazzo-reale/ | email=info.torino@coopculture.it | indirizzo=Piazzetta Reale, 1 | lat=45.0727 | long=7.686 | indicazioni=Piazza Castello | tel=+39 011 19560449 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Mar 9:00-19:00 | prezzo=15€ intero, 2€ ridotto | wikipedia=Palazzo Reale (Torino) | immagine=Torino-PalazzoReale.jpg | wikidata=Q19824 | descrizione=Si visitano gli appartamenti reali sontuosamente arredati con mobili, orologi, porcellane e argenti risalenti a un periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo. Facendo parte dei Musei Reali di Torino con lo stesso biglietto è possibile visitare l'Armeria Reale, la Galleria Sabauda e il Museo di antichità, situati sempre all'interno del Palazzo. }} * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Armeria Reale | alt= | sito=https://museireali.beniculturali.it/armeria/ | email=info.torino@coopculture.it | indirizzo=Piazza Castello, 191 | lat=45.070927 | long=7.686841 | indicazioni= | tel=+39 011 19560449 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Mar 9:00-19:00 | prezzo=15€ intero, 2€ ridotto | wikipedia=Armeria Reale | immagine=Galleria Beaumont.jpg | wikidata=Q3623078 | descrizione=È una delle più ricche collezioni di armi e armature antiche, dal Neolitico al XX secolo, del mondo. Rilevanti le armi medioevali. Numerosi sono i pezzi di questa collezione che sono appartenuti ai sovrani sabaudi, tra questi figura la spada di San Maurizio, una preziosa reliquia appartenuta ai Savoia. }} * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Palazzo Madama | alt= | sito=https://www.palazzomadamatorino.it/it/ | email=ftm@arteintorino.com | indirizzo=Piazza Castello | lat=45.070944 | long=7.685778 | indicazioni= | tel=+39 011 5211788 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 10:00-18:00 | prezzo=10€ intero, 8€ ridotto e 5€ ingresso solo al giardino. Le mostre temporanee hanno prezzi diversi | wikipedia=Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja | immagine=PalazzoMadamaNotte.jpg | wikidata=Q19826 | descrizione=La facciata di Palazzo Madama fu realizzata da Filippo Juvarra tra il 1718 e il 1721. Oggi accoglie il Museo d'Arte Antica. }} * {{see | nome=Museo di Antichità | sito=https://www.museireali.beniculturali.it/museo-antichita/ | email= | indirizzo=Via XX Settembre 88/c | lat= | long= | indicazioni= | wikidata=Q3868190 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di San Giovanni Battista | sito=http://www.comune.torino.it/chiese/sangio.htm | email= | indirizzo=Via XX Settembre 87 | lat=45.07332 | long=7.685435 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Torino | immagine=Duomo Torino.jpg | wikidata=Q958699 | descrizione=Unico esempio di architettura rinascimentale a Torino, il duomo fu realizzato tra il 1495 ed il 1502 su commissione del cardinale Domenico della Rovere che ne affidò i lavori all’architetto toscano Meo del Caprina. Nei sotterranei è possibile visitare il Museo diocesano di arte sacra. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Mole Antonelliana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montebello 20 | lat=45.068889 | long=7.693056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Lun, Mer-Ven 9:00-20:00, Sab 9:00-23:00 | prezzo=8€ per l'ascensore panoramico o 15€ se comprato insieme al biglietto per il museo nazionale del cinema (novembre 2018) | wikipedia=Mole Antonelliana | immagine=Mole Antonelliana Torino.JPG | wikidata=Q201902 | descrizione=Simbolo di Torino, la costruzione della Mole Antonelliana fu avviata nel 1862 da Alessandro Antonelli. In origine era destinata a tempio israelitico. Dopo un'interruzione durata una decina d'anni per mancanza di fondi, l'Antonelli poté riprendere i lavori in seguito a un accordo in base al quale la comunità ebraica cedette la costruzione al comune di Torino ricevendo in cambio un altro terreno edificabile. L'edificio cambiò destinazione e fu dedicato a Vittorio Emanuele II. Fu completato da Costanzo Antonelli, figlio di Alessandro che era nel frattempo deceduto. La mole vanta il primato di costruzione più alta del mondo fra quelle realizzate in muratura senza l'ausilio del cemento armato. }} * {{see | nome=Museo nazionale del Cinema | alt= | sito=https://www.museocinema.it/it | email=info@museocinema.it | indirizzo=Via Montebello 20 - Torino | lat=45.06917 | long=7.69301 | indicazioni= | wikidata = Q19874 | tel=+39 011 8138 563 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Lun, Mer-Ven 9:00-20:00; Sab 9:00-23:00 | prezzo=€11 Intero o 15€ se comprato insieme al biglietto per l'ascensore panoramico; €9 Ridotto | descrizione=Ospita macchine ottiche pre-cinematografiche, attrezzature cinematografiche antiche e moderne, oggetti provenienti dai set di alcuni film italiani ed altri cimeli internazionali. :Nella sala centrale c'è una serie di stanze dedicate a diversi generi cinematografici. :All'interno del museo si trova anche un ascensore panoramico, con pareti in cristallo trasparente, che arriva a 85 metri di altezza dal quale si può vedere la città. }} * {{see | nome=Museo della Sindone | alt= | sito=http://sindone.it/museo/it/home/ | email=museo@sindone.org | indirizzo=Via San Domenico 28 | lat=45.07607 | long=7.67659 | indicazioni= |wikidata=Q3868052 | tel=+39 011 4365832 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Ven. 15:00-18:00 | prezzo=Intero 5€ | descrizione= }} * {{see | nome=Museo nazionale del Risorgimento Italiano | alt= | sito=http://www.museorisorgimentotorino.it/ | email=info@museorisorgimentotorino.it | indirizzo=Via Accademia delle Scienze 5 | lat=45.06914 | long=7.68516 | indicazioni=L’ingresso è da piazza Carlo Alberto 8, a due minuti da piazza Castello | tel= +39 011 5621147 | numero verde= | fax=+39 011 5624695 | wikidata =Q1062079 | orari= | prezzo=Intero 10€ - Ridotto 8€ | descrizione=Palazzo Carignano è sede del Museo nazionale del Risorgimento italiano, il più grande spazio espositivo di storia patria italiano, il più antico e il più importante museo dedicato al Risorgimento italiano per via della ricchezza e della rappresentatività delle sue collezioni, e l'unico che abbia ufficialmente il titolo di "nazionale". È dedicato all'epoca risorgimentale, durante la quale avvenne l'unificazione politica dell'Italia. I reperti esposti nel museo, che sono ascrivibili a un periodo storico più ampio, sono databili tra il 1706 (anno dell'assedio di Torino) e il 1946 (nascita della Repubblica Italiana) con particolare attenzione, come già accennato, ai cimeli risorgimentali, che invece sono legati a un lasso di tempo compreso tra la fine del XVIII secolo e l'inizio della prima guerra mondiale. Le collezioni sono conservate all'interno del piano nobile del palazzo. }} [[File:Borgo Medievale 02.jpg|200px|miniatura|destra|Borgo Medioevale al Parco del Valentino]] * {{see | nome=Parco del Valentino | alt=Parch dël Valentin | sito=http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/parchi-giardini/valentino/valentino.shtml | email= | indirizzo= | lat=45.054 | long=7.686 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=sempre aperto | prezzo= | wikipedia=Parco del Valentino | immagine=Torino, parco del Valentino (02).jpg | wikidata=Q1061804 | descrizione=Famoso parco pubblico di Torino, sito lungo le rive del Po. Al suo interno il Castello del Valentino (sede della facoltà di Architettura del Politecnico di Torino) protetto dall'[[UNESCO]], il museo del Borgo e rocca medievali di Torino, l'orto botanico dell'Università degli Studi di Torino e la Fontana dei mesi. }} * {{see | nome=Galleria Sabauda | alt= | sito=https://www.museireali.beniculturali.it/galleria-sabauda/ | email= | indirizzo=Piazzetta Reale 1 | lat=45.07412 | long=7.68616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= |wikidata =Q2245152 | orari= | prezzo= | descrizione=Dal 2014 la Galleria Sabauda è situata nella Manica Nuova di Palazzo Reale ed espone dipinti appartenuti ai Savoia. La collezione originaria contava 365 dipinti assegnati alla Reale Galleria nel 1832 per volontà del re Carlo Alberto. L'attuale sede si sviluppa su 4 livelli con circa 500 opere esposte. Vi si ammirano opere del Beato Angelico, Piero del Pollaiolo e Filippino Lippi, Mantegna e Paolo Veronese. Nella sezione dedicata ai dipinti fiamminghi spicca una tela di Jan van Eyck. }} * {{see | nome=Museo Pietro Micca | alt= | sito=http://www.museopietromicca.it | email=info@museopietromicca.it | indirizzo=Via Guicciardini 7/a | lat=45.072163 | long=7.668369 | indicazioni= | tel=+39 011 0116 7580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Intero 3€ Ridotto 2€ | wikipedia=Museo Pietro Micca | immagine=Pietro Micca traditional picture.jpg | wikidata=Q3867631 | descrizione= }} * {{see | nome=Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea | alt=GAM | sito=http://www.gamtorino.it | email=gam@fondazionetorinomusei.it | indirizzo=Via Magenta 31 | lat=45.06505 | long=7.66929 | indicazioni=Stazione metro - fermata Vinzaglio | tel=+39 0114429518 | numero verde= | fax= | wikidta=Q3757708 | orari= | prezzo=Intero 10€ - Ridotto 8€ | descrizione=Nella Galleria sono esposte circa 40.000 opere (pitture, sculture, arti decorative, fotografie). Ospita anche delle mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso | alt= | sito=https://www.museolombroso.unito.it/ | email=museo.lombroso@unito.it | indirizzo=Via Pietro Giuria 15 | lat=45.04974 | long=7.67975 | indicazioni= | tel=+39 0116708195 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-18:00 (mag 2022) | prezzo=Intero: 5€, ridotto: 3€, gratuito: mercoledì e per i possessori della carta Abbonamento Musei Torino Piemonte o Torino+Piemonte Card | wikidata=Q3868193 | descrizione=Il museo riunisce la collezione privata raccolta da Cesare Lombroso, fondatore dell'antropologia criminale. Sono raccolti reperti quali preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi del reato e realizzazioni artigianali dei prigionieri di carceri e manicomi criminali. Questi oggetti, provenienti da diverse parti del mondo grazie agli invii di allievi ed ammiratori di Lombroso, furono oggetto di studio al fine di confermare la teoria dell'atavismo criminale, poi rivelatasi infondata. }} * {{see | nome=Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando | alt= | sito=https://www.museoanatomia.unito.it/ | email= | indirizzo=Corso Massimo d’Azeglio 52 | lat=45.0495 | long=7.6804 | indicazioni= | tel=+39 011 6707797 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=Intero: 5€, ridotto: 3€, gratuito: mercoledì e per i possessori della carta Abbonamento Musei Torino Piemonte o Torino+Piemonte Card | wikidata=Q3868188 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo della Frutta | alt= | sito=http://www.museodellafrutta.it | email=info-museodellafrutta@comune.torino.it | indirizzo=Via Pietro Giuria 15 | lat=45.04962 | long=7.67966 | indicazioni= | tel=+39 011 6708195 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27961083 | descrizione=Il Museo ospita circa 1000 frutti artificiali plastici, realizzati nei minimi dettagli. }} * {{see | nome=Museo del Risparmio | alt= | sito=http://www.museodelrisparmio.it/ | email=info@museodelrisparmio.it | indirizzo=Via S. Francesco d'Assisi, 8A | lat=45.071948 | long=7.680148 | indicazioni= | tel= | numero verde=+39 800167619 | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q88541099 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà | alt= | sito=https://www.museodiffusotorino.it/ | email=info@museodiffusotorino.it | indirizzo=Corso Valdocco 4/A | lat=45.07583 | long=7.67408 | indicazioni=Metro 1 Fermata XVIII dicembre, | tel=+39 011 01120780 | numero verde= | fax= |wikidata=Q3868251 | orari= | prezzo=Intero 5€ Ridotto 3€ | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Barolo | alt= | sito=http://www.operabarolo.it/it/p-17/palazzo-barolo/visita-palazzo-barolo | email=info@palazzobarolo.it | indirizzo=Via delle Orfane, 7 | lat=45.07486 | long=7.67868 | indicazioni= | tel=+39 011 26 36 111 | numero verde= | fax= |wikidata=Q3889607 | orari=Mar. - Ven. 10:00 - 12:30, 15:00 - 17:30; Sab. e Dom.: 15:00 - 18:30 | prezzo=Intero 5€ Ridotto 3€ | descrizione=Il Palazzo Barolo è un'antica dimora barocca in cui vissero i Marchesi di Barolo. Oltra alla visita delle sale del Palazzo è possibile visitare il Museo della Scuola e del Libro per l'Infanzia (MUSLI) situato al suo interno. }} * {{see | nome=Museo d'Arte Orientale | alt=MAO | sito=https://www.maotorino.it/it | email= | indirizzo=Via San Domenico, 11 | lat=45.07472 | long=7.68017 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= |wikidata = Q3867873 | orari=Mer. - Giov. 11:00 - 19:00, Ven. 11:00 - 20:00 | prezzo=Intero 10€ Ridotto 8€ | descrizione=Il Museo ospita circa 2300 opere dal Neolitico fino a inizio del 1900 proveniente dal sud-est asiatico, Cina, Giappone e Paesi Islamici. }} * {{see | nome=Palazzo Cisterna | alt=Palazzo dal Pozzo della Cisterna | sito= | email= | indirizzo=via Maria Vittoria, 12 | lat=45.067489 | long=7.685797 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15131 | descrizione=Palazzo di Torino, in stile barocco. }} * {{see | nome=Sacrario del Martinetto | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Svizzera | lat=45.08448 | long=7.65356 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3944598 | descrizione=Si trova a Torino in corso Svizzera angolo corso Appio Claudio ed è l'unica parte sopravvissuta del poligono di tiro della città. Sorge sul luogo dove, tra il settembre del 1943 e l'aprile del 1945, furono eseguite molte condanne a morte di partigiani e oppositori politici. :Nel 1950 Franco Antonicelli, Andrea Guglielminetti e Pier Luigi Passoni ottennero che il luogo fosse riconosciuto d'interesse nazionale e posto sotto vincolo. La sistemazione attuale risale al 1967, quando venne conservato il recinto delle esecuzioni, dove si trovano un cippo, la lapide con i nomi dei fucilati e una teca contenente i resti di una delle sedie usata per le fucilazioni. Il sacrario è circondato da un giardino, mentre sull'area in cui si sviluppava la struttura precedente vennero edificati nuovi palazzi destinati a abitazioni civili. :Il luogo è il principale monumento cittadino della Resistenza, sede di una commemorazione civica che si svolge ogni anno il 5 aprile, anniversario dell'esecuzione degli otto componenti del primo Comitato militare piemontese. È visitabile in quella data e intorno al 25 aprile di ogni anno. }} * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Palazzo Chiablese | alt=Palazzo del duca del Chiablese | sito=http://www.sabap-to.beniculturali.it/index.php?option=com_content&view=article&id=142&catid=21 | email=sabap-to@cultura.gov.it | indirizzo=Piazza San Giovanni, 2 | lat=45.07288 | long=7.68518 | indicazioni= | tel=+39 011 5220411 | numero verde= | fax= | orari=Solo visite guidate su prenotazione | prezzo= | wikidata=Q3889843 | descrizione=Realizzato da Benedetto Alfieri, questo palazzo fu considerato fin da subito uno degli appartamenti più eleganti della città. Il palazzo è uno dei più rilevanti esempi del rococò europeo. Alla decorazione del palazzo hanno partecipato i migliori artisti. Gli spettacolari mobili sottolineano la ricchezza degli arredi. Oggi sede della Soprintendenza alle Belle Arti, sono vistabili le sale auliche al primo piano. }} * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Biblioteca Reale | alt= | sito=https://museireali.beniculturali.it/biblioteca-reale/ | email=info.torino@coopculture.it | indirizzo=Piazzetta Reale, 1 | lat=45.07285 | long=7.686345 | indicazioni=Piazza Castello | tel=+39 011 19560449 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Mar 9:00-19:00 | prezzo=15€ intero, 2€ ridotto | wikidata=Q856408 | descrizione=La Biblioteca conserva oltre 200.000 volumi, innumerevoli manoscritti e disegni; per questo è una delle più importanti istituzioni culturali della città. Sono presenti anche disegni di grandi personaggi, come Michelangelo. La Biblioteca è diventata, con il tempo, luogo di incontro per turisti, studiosi ma anche curiosi. }} * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Palazzo della Prefettura | alt= | sito=https://residenzerealisabaude.com/prefettura/ | email= | indirizzo=Piazza Castello, 199/201/205 | lat=45.07136 | long=7.68715 | indicazioni= | tel=+39 011 55891 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16586454 | descrizione=È stato in questo Palazzo che Camillo Benso conte di Cavour ha dato vita all'Italia unita. Il Palazzo fu progettato dal noto architetto Filippo Juvarra e fu destinato ad essere sede delle Regie Segreterie di Stato dei Ministri degli Affari Interni ed Esteri e delle Segreterie della Guerra. Questo edificio è stato il cuore politico dello stato dei Savoia. }} * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Cavallerizza Reale | alt= | sito=https://www.cavallerizza.to.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Verdi, 9 | lat=45.07005 | long=7.68971 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55386196 | descrizione=L'edificio fu progettato da Benedetto Alfieri con una grande navata pensata per ospitare le tribune, tuttavia il progetto venne completato solo per metà, ma il risultato è comunque particolarmente suggestivo. L'edificio era destinato agli esercizi degli allievi dell'Accademia Reale e agli spettacoli di corte. Oggi è un cantiere per la costruzione di un hub culturale. }} * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Archivio di Stato | alt= | sito=http://archiviodistatotorino.beniculturali.it | email=as-to@beniculturali.it | indirizzo=Piazza Castello, 209 | lat=45.070824 | long=7.687118 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45023400 | descrizione= }} * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Accademia Reale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Accademia Militare, 3 | lat=45.070077 | long=7.688906 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3603945 | descrizione= }} * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Palazzo Carignano | alt=Palazzo dei Principi di Carignano | sito=http://www.polomusealepiemonte.beniculturali.it | email=pm-pie.palazzocarignano@beniculturali.it | indirizzo=piazza Carignano | lat=45.069008 | long=7.685588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19829 | descrizione= }} ==== Museo egizio ==== *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Museo Egizio | alt= | sito=http://www.museoegizio.it | email=info@museitorino.it | indirizzo=Via Accademia delle Scienze, 6 | lat=45.06841 | long=7.68442 | indicazioni=vicino a Piazza San Carlo – M1 – fermata PORTA NUOVA, Linee 13, 15, 55, 56 - fermata CASTELLO, Linee 4, 15, 72, 72B, 58, 58B, 11, 55, 57 - fermata BERTOLA, Parcheggio auto Roma – San Carlo – Castello | wikidata = Q19877 | tel=+39 011 44 06 903 | numero verde= | fax= | orari=Lun 9:00-14:00, Mar-Dom 9:00-18:30 | prezzo=Ingresso 14€. Biglietti online consigliati, in quanto prioritari su quelli in loco | descrizione="La strada per Menfi e Tebe passa da Torino" così l'egittologo Jean-François Champollion disse a proposito del museo Egizio di Torino, secondo per importanza solo a quello de [[Il Cairo]]. Molti degli oggetti esposti furono collezionati da Bernardino Drovetti (1776 – 1852), al tempo in cui era console di Francia in Egitto. Nel 1824 il sovrano Carlo Felice di Savoia acquistò l'intera collezione del diplomatico e la sistemò nel palazzo costruito nel Seicento su disegno dell'architetto Michelangelo Garove (nato come Collegio dei Nobili, poi sede dell'Accademia delle Scienze, tuttora sede del museo). Si parte dal piano Ipogeo -1 con Storia del Museo (highlights - Mensa Isiaca, Statua di Iside di Copto, Libro dei Morti di Iuefankh); con le scale mobili si raggiunge il piano 2 con Gallerie della Cultura Materiale, Predinastico, Antico Regno, Sala dei Tessuti, Tomba degli Ignoti intatta, Tomba di Iti e Neferu, Medio Regno, Nuovo Regno (highlights - Tela di Gebelein, tuniche plissettate, statuetta di ippopotamo in faience, statua di Aanen, statua di Hel); prendendo la scala Sanpaolesi si arriva al piano 3 con Galleria della Scrittura (highlights - doppio cartiglio da tempio dell'Aten, Papiro dei Re, Papiro della Congiura, pyramidion della Tomba di Ramose); si torna al piano 2 per poi scendere lo scalone Mazzucchetti e si raggiunge il piano 1 con Villaggio di [[Deir el-Medina]], Alla Ricerca della Vita (resti umani), Giardini Egizi (in terrazza), Tomba di Kha e Merit intatta, Galleria dei Sarcofagi, Valle delle Regine, Epoca Tarda, Epoca Tolemaica, Epoca Romana e Tardoantica (highlights - statua di Pendua e Nefertari, Papiro Erotico-Satirico, Cappella di Maya, sarcofago di Butehamon, mummie animali, amuleti); si riprende lo scalone Mazzucchetti per arrivare al piano 0 con Galleria dei Re e Tempio di Ellesiya (highlights - statue di Ramses II, Sethi II, Tutmosis III, Sekhmet). L'attuale collezione museale conta oltre 40.000 reperti. Servizi analogici: guardaroba (piano Ipogeo), area ristoro "Caffè con ME" (accesso da Sala 7), bookshop (piano Ipogeo), area kids "Spazio ZeroSei Egizio" (accesso dall'atrio), Biblioteca egittologica Silvio Curto (piano 1). Servizi digitali: wi-fi gratuito "Museo Egizio free", audioguida online "Webapp MUseo Egizio", 4 tour virtuali per scoprire collezione e mostre. }} {| width="300px" style="float: right" |- |<gallery mode="slideshow"> File:Museo Egizio Map Floor -1.svg|Percorso piano interrato (-1) File:Museo Egizio Map Floor 2.svg|Percorso piano 2 File:Museo Egizio Map Floor 1.svg|Percorso piano 1 File:Museo Egizio Map Floor 0.svg|Percorso piano terra (0) </gallery> |} Il '''percorso di visita''', che tipicamente richiede 2h30m, si articola su cinque piani per un totale di 15 aree espositive e 3 zone tematiche, partendo dal piano sotterraneo, dove si trova anche la biglietteria, per poi salire al secondo piano e quindi al terzo e da questo poi ridiscendere al primo piano e al piano terra. L'intero percorso è fruibile anche da persone con difficoltà motorie in quanto i piani sono collegati anche da ascensori. ;Piano interrato ;''Area 1'' Quest'area è dedicata alla storia del Museo e si articola in 5 sale: # La prima sala presenta la raccolta di casa Savoia antecedente alla creazione del Museo. I reperti più significativi presenti in questa sala sono: #* la statua di [[:w:Ramses II|Ramesse II]] #* la [[:w:Mensa isiaca|Mensa isiaca]], una tavola bronzea di età romana che riprende gli stilemi egizi #* la statua di [[:w:Sekhmet|Sekhmet]] assisa #* la status di [[:w:Iside di Copto|Iside da Copto]] # La seconda sala è dedicata all'epoca delle spedizioni napoleoniche. Il reperto più signiifcativo che domina, con i suoi diciannove metri di lunghezza, l'intera parete è il [[w:Libro dei morti|Libro dei morti]] di Iuefankh. # La terza sala racconta la nascita del museo nel 1824. # La quarta sala ricostruisce una rappresentazione dell'allestimento storico del Museo. Il reperto più significatico è il sarcofago con mummia di Padiamenemipet, capo degli ispettori del tempio di Khonsu. # La quinta sala è dedicata al ventesimo secolo con una prima parte in cui sono raccolti strumenti della spedizione archelogica italiana del 1903 e una seconda parte in cui si raccontano le vicende del museo in epoca fascista e durante la seconda guerra mondiale. Il reperto più significatico è il sarcofago del governatore (nomarca) Ibu. ;Piano 2 ;''Area 2'' Quest'area è dedicata al periodo predinastico raccontando l'evoluzione dell'arte figurativa egizia e dei riti sepolcrali. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono: *ricostruzione di una sepoltura predinastica in cui il corpo pur trattatato per l'imbalsamazione era comunque sepolto nella terra *la [[:w:Tela dipinta di Gebelein|tela di Gebelain]], che rappresenta il più antico telo di lino dipinto *la statua della principessa Radji *il sarcofago di Duaenda *la statua di Iteti Completano l'esposizione, una raccolta di vasellami e di corredi funerari, tra cui spiccano per fattura le tuniche plissettate. In quest'area è presente anche una galleria che espone un'ampia raccolta di oggetti di uso quotidiano. ;''Area 3'' Quest'area ricostruisce in due ambienti, rispettando la disposizione degli oggetti e degli affreschi, la tomba degli Ignoti e la tomba di Iti e Neferu: # il primo ambiente è sua volta suddiviso in due spazi che raffigurano rispettivamente la camera A e la camera B della tomba degli Ignoti; # il secondo ambiente che si articola in un lungo corridoio, ha il suo punto centrale nel vano in cui sono raffigurati Iti e Neferu verso cui converge figurativamente tutto il resto del corteo rappresentato sulle altri pareti. ;''Area 4'' Quest'area è dedicata al Primo periodo intermedio e al Medio Regno. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono: *Corredo della tomba di Ini *Sarcofagi stellari ;''Area 5'' Quest'area è dedicata al Medio Regno e al Nuovo Regno. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono: *la statua di Wahka *la statua di Anen *la cappella funeraria ;Piano 3 Il piano è integralmente dedicato alla Galleria della scrittura con un'ampia raccolta di papiri, tra cui: * doppio cartiglio da tempio dell'Aten * [[:w:Papiro dei re|Papiro dei Re]] * Papiro della Congiura ;Piano 1 ;''Area 6'' Quest'area è suddivisa in due sale. La sala principale è dedicata al villaggio di Deir el-Medina. I reperti sono organizzati lungo il perocroso in zone che rimandano alle funzioni sociali delle varie parti del villaggio: * le cappelle votive * l'amministrazione * scultura e pittura, dove trova collocazione anche il [[:w:Papiro dello sciopero|papiro dello sciopero]] * i culti locali e istituzionali chiudono la sala la raffinata statua dell'artigiano Pendua e di sua moglie Nefertari nonché la ricostruzione della [[:w:TT338|cappella di Maya]] Al termine della sala principale è possibile accedere ad una seconda sala con illuminazione tenue, dedicata alle mummie. l'illuminazione ridotta permette l'attraversamento senza la vista dei reperti anche per coloro che fossero unicamente intenzionati a raggiungere la ricostruzione del giardino egizio. ;''Area 7'' Quest'area è dedicata alla [[:w:Tomba di Kha e Merit|Tomba di Kha]], una delle poche rinvenute intatte, costituita da 476 oggetti. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono: * i tre sarcofagi di Kha (esterno, intermedio e interno) * i due sarcofagi della moglie Merit (interno ed esterno) e la sua maschera funebre * il libro dei morti di Kha ;''Area 8'' Quest'area è dedicata ai sarcofagi, i più significativi dei quali sono: * il sarcofago di Butehamon, un emblematico caso di sarcofago riutilizzato a distanza di secoli * il sarcofago di Tabakenkhonsu * il sarcofago di Khonsumes ;''Area 9'' Quest'area è dedicata all'''anatomia'' del sarcofago di Butehamon: # nella prima sala una ricostruzione digitale mostra i diversi strati di lavorazione del sarcofago nel suo primo e secondo utilizzo # nella seconda sala sono raccolti i materiali e le tecniche di lavorazione utilizzati nella realizzazione del sarcofago ;''Area 10'' Quest'area è dedicata alla Valle delle Regine. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono: *il telo funerario di Ahmose, cui è dedicato una specifica saletta. *il coperchio in pietra del sarcofago di Ahemuaset ;''Area 11'' Quest'area è dedicata all'Epoca Tarda. L'area è suddivisa in due sale: *la prima raccoglie reperti che esemplificano l'evoluzione in questa fase storica di religione, arte, mummificazione, corredi funerari. *la seconda sala raccoglie esemplari di animali mummificati ;''Area 12'' Quest'area è dedicata all'Epoca Tolemaica. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono: *la stele di Cesarione e Cleopatra *il libro dei morti di Taysnakht *il sarcofago di Djedthotkhonsuiuefankh ;''Area 13'' Quest'area è dedicata all'Epoca Romana e Tardoantica. I reperti più significativi, testimoni della commistione culturale avvenuta in quest'epoca, che si possono qui ammirare sono: *il corredo funerario di Petamenofi: le data di nascita e morte sono scritte in greco, la dea Nut indossa una tunica romana e la mummia è coronata da un corona d'alloro, anche questa d'influenza romana *la maschera Garré: i gioielli e le vesti della defunta indicano una sua devozione ad Iside, viceversa l'acconciatura è tipica delle matrone romane ;Piano terra ;''Area 14'' Quest'area è dedicata alla Galleria dei Re dominata dalle imponenti serie di figure statuarie. ;''Area 15'' Quest'area ricostruisce in due ambienti: * il [[:w:Tempio rupestre di Ellesija|Tempio di Ellesiya]] * la Sala Nubiana {{-}} === Fuori dal centro === [[File:Basilica di Superga (Turin).jpg|miniatura|200x200px|Torino - Basilica di Superga]] [[File:Torino - Museo dell'Automobile visto da Corso Unione Sovietica.jpg|thumb|200px|left|Torino - Museo dell'Automobile]] * {{see | nome=Museo nazionale dell'Automobile | alt=MAUTO | sito=http://www.museoauto.it | email=amministrazione@museoauto.it | indirizzo=Corso Unità d'Italia, 40 | lat=45.031681 | long=7.674175 | indicazioni= | tel=+39 011 677666 | numero verde= | fax=+39 011 6647148 | orari=Lun 10:00-14:00, Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero 12€, ridotto 10€ | wikidata=Q2836365 | descrizione=Il Museo ospita circa 200 vetture originali di 80 marche provenienti da tutto il mondo. }} * {{see | nome=Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli | alt= | sito=https://www.pinacoteca-agnelli.it | email= segreteria@pinacoteca-agnelli.it | indirizzo=Via Nizza, 230 | lat=45.03453 | long=7.66693 | indicazioni=Metro 1 - Fermata Lingotto. L'ingresso e la biglietteria della Pinacoteca si trovano all'interno del centro commerciale "8 Gallery" | tel=+39 011 0925019 | numero verde= | fax= | wikidata = Q975240 | orari=Gio-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: 12€, ridotto 10€ | descrizione=La struttura che ospita la Pinacoteca è situata sul tetto del Lingotto (ex sede della omonima fabbrica Fiat). La Pinacoteca inaugurata nel 2002 ospita tra le varie opere, una raccolta di sette tele di Matisse, alcune opere di Modigliani, Tiepolo, Severini, Picasso, Renoir, Manet e due statue in gesso di Antonio Canova. }} * {{see | nome=Museo nazionale della Montagna | alt= | sito=http://www.museomontagna.org | email=posta@museomontagna.org | indirizzo=Piazzale Monte dei Cappuccini 7 | lat=45.05966 | long=7.69731 | indicazioni= | tel=+39 011 6604104 | numero verde= | fax=+39 011 6604622 |wikidata = Q1707242 | orari= | prezzo=Intero: 10€, ridotto: 7€ | descrizione= }} * {{see | nome=Basilica di Superga | alt= | sito=http://www.basilicadisuperga.com | email=prenotazioni@basilicadisuperga.com | indirizzo=Strada Basilica di Superga 73 | lat=45.08062 | long=7.767366 | indicazioni= | tel=+39 011 8997456 | numero verde= | fax=+39 011 8903833 | orari= | prezzo=Basilica: ingresso gratuito; Tombe Reali: intero 5€, ridotto 4€; Appartamenti Reali: intero 5€, ridotto 4€; salita alla Cupola: intero 3€, ridotto 2€ | wikipedia=Basilica di Superga | immagine=Basilica di Superga.jpg | wikidata=Q1145261 | descrizione=Si può visitare la Basilica, le Tombe Reali, gli Appartamenti Reali e salire in cima alla Cupola Juvarriana. }} * {{see | nome=Villa La Tesoriera | alt=Villa Sartirana | sito=https://www.museotorino.it/view/s/b454201322334fd39a23a0526bb76c24 | email=biblioteca.musicale@comune.torino.it | indirizzo=Corso Francia, 186 | lat=45.07553 | long=7.63752 | indicazioni=metro 1 Fermata Montegrappa | tel=+39 011 01138350 | numero verde= | fax= | wikidata = Q4012183 | orari=Lun 14:00-19:00, Mar-Ven 9:00-19:00 | prezzo= | wikipedia=Villa La Tesoriera | immagine=Villa La Tesoriera Torino.jpg | descrizione=La Villa Sartariana, detta comunemente Villa La Tesoriera, è situata all'interno del Parco della Tesoriera. Ospita la Biblioteca civica musicale "Andrea Della Corte". }} * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Villa della Regina | alt= | sito=http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/villa-della-regina/ | email=pm-pie.villadellaregina@beniculturali.it | indirizzo=Strada Comunale Santa Margherita, 79 | lat=45.058037 | long=7.707995 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Intero Villa+Parco 7€, intero solo Villa 5€, ridotto: 2€ | wikidata=Q19833 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo A come Ambiente | alt=MACA | sito=https://www.acomeambiente.org/ | email=info@acomeambiente.org | indirizzo=Corso Umbria 90 | lat=45.08994 | long=7.66377 | indicazioni= | tel=+39 011 0702535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata = Q55377143 | descrizione=Museo interamente dedicato alle tematiche ambientali. }} * {{see | nome=Museo Carcere "Le Nuove" | alt= | sito=http://www.museolenuove.it | email=segreteria@museolenuove.it | indirizzo=Via Paolo Borsellino, 3 | lat=45.068781 | long=7.659461 | indicazioni= | tel=+39 011 760 4881 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Intero: 6€, ridotto: 4€ | wikidata=Q3867939 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Lavazza | alt= | sito=https://www.lavazza.it/it/museo-lavazza.html | email= | indirizzo=Via Bologna, 32 | lat=45.080784 | long=7.692563 | indicazioni= | tel=+39 011 217 9621 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=intero 10€, ridotto 8€ | wikidata=Q60840190 | descrizione=Museo dedicato alla storia dell'azienda Lavazza e alla filiera del caffè. }} * {{see | nome=Museolab del Fantastico e della Fantascienza | alt=MUFANT | sito=http://www.mufant.it/ | email=info@mufant.it | indirizzo=Piazza Riccardo Valla n.5 | lat=45.10715 | long=7.69142 | indicazioni= | tel=+39 349 8171960 | numero verde= | fax= |wikidata = Q20008341 | orari=Gio-Dom 15:30-19:00 | prezzo=Intero 8€, Ridotto 7€ | descrizione=Il Museo ospita sale dedicate alla fantascienza (Star Trek, Star Wars, Doctor Who),ai robot (Goldrake, Ufo Robot e tanti altri), anime (Dragon Ball e tanti altri) e la "Gaf" Galleria Arte Fantastica. }} * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Castello del Valentino | alt= | sito=https://castellodelvalentino.polito.it/ | email=costanza.roggero@polito.it | indirizzo=Parco del Valentino | lat=45.05403 | long=7.686868 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19830 | descrizione= }} {{-}} === Torino+Piemonte Card === Per accedere ad ingressi gratuiti o a riduzioni del prezzo del biglietto in alcuni musei, è possibile acquistare la [http://www.turismotorino.org/card Torino+Piemonte Card] presso gli Uffici del Turismo ed alcuni musei. Inoltre è possibile inserire sulla tessera biglietti plurigiornalieri per i mezzi pubblici di Torino. * {{see | nome=Museo della Radio e della Televisione Rai | alt= | sito=https://piemonte.abbonamentomusei.it/Musei/MUSEO-DELLA-RADIO-E-DELLA-TELEVISIONE-RAI | email=museoradiotv@rai.it | indirizzo=Via Giuseppe Verdi, 16 | lat=45.06859 | long=7.69164 | indicazioni= | tel=+39 011 8104360 | numero verde= | fax= |wikidata = Q55372377 | orari=Lun. - Ven. 09:00 - 19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Mausoleo della Bela Rosin | alt= | sito=https://bct.comune.torino.it/sedi-orari/mausoleo-della-bela-rosin | email=mausoleo.belarosin@comune.torino.it | indirizzo=Strada Castello di Mirafiori 148/7 | lat=45.0099 | long=7.6389 | indicazioni= | tel=+39 011 011 39010 | numero verde= | fax= | orari=Marzo-giugno e settembre-ottobre: Lun, Mer e Gio 9:00-13:00, Dom 15:00-19:00; luglio-agosto Lun, Mer e Sab 9:00-13:00; novembre-febbraio: Lun, Mer e Gio 9:00-13:00, Dom 14:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q3852977 | descrizione=Il mausoleo della Bela Rosin fu edificato nel 1885 per volere dei figli di Rosa Vercellana, sposa morganatica di Re Vittorio Emanuele II. Non potendo essere sepolta nel Pantheon di Roma accanto al suo amato "Bigio", i figli decisero di costruire per lei, contessa di Mirafiori e Fontanafredda, un pantheon in scala ridotta. Rosa e i suoi familiari e discendenti sono stati sepolti in quel luogo fino al 1972, quando furono traslati al cimitero monumentale di Torino in seguito alla profanazione delle tombe. Da allora il sito subì continui vandalismi fino a che a metà anni Ottanta si decise di riqualificare l'intera zona di Mirafiori sud, ripristinando l'architettura dell'edificio dove possibile e il giardino. Riaperto dopo i restauri il 25 settembre 2005, da allora è gestito dalle Biblioteche civiche torinesi come punto di servizio bibliotecario e sede di eventi e mostre, con aperture anche serali. L'edificio neoclassico a pianta circolare, replica ridotta del Pantheon di Roma, è circondato da un parco di circa 30.000 metri quadrati. }} == Eventi e feste == * {{listing | nome=CioccolaTò | alt= | sito=http://www.cioccola-to.it | email=info@cioccola-to.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 075 5025880 | numero verde= | fax=+39 075 5025889 | orari=A novembre | prezzo= | descrizione=Festa del cioccolato. }} * {{listing | nome=Torino Comics | alt= | sito=http://www.torinocomics.com | email=info@torinocomics.com | indirizzo=Lingotto Fiere - Via Nizza 280 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=primavera - 12-13-14 aprile 2019 | prezzo= | descrizione=Salone e mostra mercato del fumetto. }} * {{listing | nome=Salone Internazione del Libro | alt= | sito=http://www.salonelibro.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A maggio | prezzo= | descrizione=Esposizione nell'ambito dell'editoria. }} * {{listing | nome=Festival delle colline torinesi | alt= | sito=http://www.festivaldellecolline.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno | prezzo= | descrizione=Spettacoli teatrali in luoghi storici e inediti di Torino. }} * {{listing | nome=VIEW Fest | alt= | sito=https://www.viewfest.it| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A ottobre | prezzo= | descrizione=Festival del cinema digitale. }} * {{listing | nome=Alfa MITO club to club | alt= | sito=http://clubtoclub.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A novembre | prezzo= | descrizione=Festival internazionale di musica e arte. }} * {{listing | nome=Torino Film Festival | alt= | sito=http://www.torinofilmfest.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=novembre-dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Luci d'artista | alt= | sito=http://www.contemporarytorinopiemonte.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Periodo natalizio | prezzo= | descrizione=diverse installazioni luminose di artisti contemporanei nei principali luoghi di Torino. }} {{-}} == Cosa fare == * Una '''gita alla Basilica di Superga''' con la funicolare da Sassi per godere della splendida vista su Torino dalla cima della collina. Sassi è raggiungibile con il tram 15. Se siete sportivi potete andare sul retro della Basilica ove è presente la lapide che ricorda l'incidente aereo del Grande Torino. È tradizione consolidata che qualunque squadra giochi in città contro il Torino prima vi renda omaggio; è altresì molto diffuso tra i tifosi ospiti lasciare sul posto una sciarpa della propria squadra in omaggio ai caduti. *Una '''camminata''' su Via Roma dalla stazione di Porta Nuova a Piazza Castello passando per Piazza San Carlo per poter cogliere in pieno l''''eleganza della città'''. *Una passeggiata da Piazza Castello fino a Piazza Vittorio Veneto, camminando sotto i portici di [[w:Via Po|Via Po]]. Proseguire sul ponte Vittorio Emanuele I e fermarsi al centro del ponte per ammirare la vista del Po. Proseguendo troviamo la chiesa della ''Gran Madre di Dio''. *Concedersi un momento di relax in uno dei bar storici vicino a Piazza Castello, come '''[http://www.caffemulassano.com/ Mulassano]''' o '''Baratti & Milano''' (fondato nel 1873, famoso per il cioccolato). *Giocare a '''hit ball''', uno sport nato a Torino nel 1986 e considerato oggi una vera specialità della città. Molte associazioni offrono prove gratuite. * {{do | nome=Torino Night Run | alt= | sito=https://www.facebook.com/torinonightrun | email=torinonightrun@gmail.com | indirizzo=Arco Monumentale, Parco del Valentino | lat=45.0584 | long=7.6906 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Martedì, 20:15 | prezzo=gratuito | descrizione=TORINO NIGHT RUN è una community di runner accomunati dalla passione per la corsa e per la propria città. Offrono allenamenti collettivi, aperti a praticanti di ogni livello, ogni martedì sera con ritrovo alle 20:15 di fronte all'Arco Monumentale del Parco del Valentino. }} {{-}} == Acquisti == Torino non è la più famosa città italiana per gli acquisti. Nella città ci sono numerosi negozi di alto livello e piccole botteghe. Molto diffusi sono anche i negozi con prodotti tipici come il vino. Anche le librerie sono molto popolari a Torino, e ce ne sono molte lungo la via Po. * Zona '''Quadrilatero Romano''' — Quartiere, a nord di Piazza Castello, alla moda nella parte più antica della città, una volta poco raccomandabile, oggi è stata riqualificata. Oggi qui si trovano molti negozi indipendenti, molti ristoranti e bar. * Zona '''Via Garibaldi ''' — I torinesi sostengono che questa è la più lunga strada pedonale con negozi d'[[Europa]]; su di essa ci sono bar, negozi di abbigliamento e scarpe. :* {{buy | nome=Nike Store | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello, 139, angolo Via Garibaldi | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 571 73 15 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre la gamma di scarpe sportive, abbigliamento e accessori della marca Nike. }} * Zona '''Via Giuseppe Luigi Lagrange''' — Zona pedonale con il centro commerciale Lagrange. :* {{buy | nome=La Rinascente | alt= | sito=https://www.rinascente.it/it/store-torino-via-lagrange | email= | indirizzo=Centro commerciale Lagrange, Via Giuseppe Luigi Lagrange 15 | lat= | long= | indicazioni=vicinanze di Via Roma | tel=+39 011 517 00 75 | numero verde= | fax=+39 011 517 14 63 | orari= | prezzo= | descrizione=Filiale dell'omonima catena di negozi di abbigliamento e accessori. }} * Zona '''Via Pietro Micca''' — Tra i vari negozi multi-piano presenti su questa via va ricordato una delle tre sedi torinesi di Frav, un negozio di abbigliamento. :* {{buy | nome=Frav | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Micca, 12 c | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Filiale dell'omonima catena di negozi di abbigliamento e accessori. }} * Zona '''Via Po''' — Una via con negozi un po' alternativi sotto i portici da Piazza Castello a Piazza Vittorio Veneto. * Zona '''Via Roma''' — Lungo questa via, da Piazza Castello alla stazione ferroviaria principale, si possono trovare negozi delle marche più famose e costose come Hermes and Dolce & Gabbana, ma anche catene con prezzi più contenuti come H&M, United Colours of Benetton e Zara. In Piazza CLN, dietro Piazza San Carlo, c'è un grande negozio de La Feltrinelli. Su questa via si trova anche un Apple Store. === Centri commerciali in città === * {{buy | nome=Centro Commerciale 8 Gallery | alt= | sito=https://www.centrocommercialelingotto.it/ | email= | indirizzo=Via Nizza, 230 | lat=45.0338 | long=7.66646 | indicazioni=Metro 1 - Fermata Lingotto; Stazione ferroviaria ''Lingotto'' FS, o fermata autobus ''Galimberti'' (collegato per mezzo della Passerella Olimpica): linee № 1, 17, 18, 35 | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-21:00, ven-dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Lungo corridoio pedonale con negozi che condivide l'edificio con un dipartimento del Politecnico di Torino. Ristrutturato da Renzo Piano. Vicino a 8 Gallery si trova Eataly. Questo centro commerciale ha circa 100 negozi, 1 cinema e 10 ristoranti. Dispone di un parcheggio di 4.000 posti. }} * {{buy | nome=Centro Commerciale Millecity Center | alt= | sito=https://www.centrocommerciale-millecitycenter.com/home | email= | indirizzo=Via Giordano Bruno, 142 | lat=45.036130 | long=7.6582110 | indicazioni=Fermata 516 - FILADELFIA: linee № 14, 63 | tel=+39 011 3049146 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo centro commerciale ha 15 negozi. }} * {{buy | nome=Centro Commerciale Parco Dora | alt= | sito=http://www.parcocommercialedora.it | email= | indirizzo=Via Livorno, 51 | lat=45.087800 | long=7.6683700 | indicazioni=Fermata 1765 - TREVISO: Linee № 52, 60, 60a, 67, 72, 72<nowiki>/</nowiki> | tel=+39 011 437 27 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Centri commerciali nei sobborghi === * {{buy | nome=Centro Commerciale Auchan | alt=Xstore Auchan | sito=http://www.auchan.it | email= | indirizzo=Corso Romania, 460, Famolenta | lat=45.12360 | long=7.7264310 | indicazioni=Fermata 516 - FILADELFIA | tel=+39 011 2 22 13 11 | numero verde= | fax= | orari=lun-sab 8:00-21:00, dom 9:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro Commerciale nel Sobborgo Famolenta. }} * {{buy | nome=Le Gru | alt= | sito=https://le-gru.klepierre.it/ | email= | indirizzo=Grugliasco | lat= | long= | indicazioni=Facilmente accessibile dal centro con gli autobus № 17 e il № 66 meno frequente, ma piu comodo per il ritorno in centro. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro commerciale a Grugliasco, appena fuori Torino. }} * {{buy | nome=45° Nord | alt=45 Nord Entertainment Center | sito=http://45nord.com/ | email= | indirizzo=Via Postiglione | lat= | long= | indicazioni=Alle porte di Torino sud, sotto il comune di [[Moncalieri]], in direzione verso [[Trofarello]]/[[Villastellone]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un complesso polifunzionale commerciale sorto intorno al 2003 e chiamato così perché vi passa il parallelo geografico a latitudine 45° Nord (sebbene quest'ultimo tagli invece il centro di Moncalieri, qualche km più a nord). }} === Librerie === *{{buy | nome=Libreria internazionale Luxembourg | alt= | sito=https://librerialuxemburg.wordpress.com/ | email= | indirizzo=Via Cesare Battisti,7 | lat= | long= | indicazioni=angolo di Piazza Carignano | tel=+39 011 561 3896 | numero verde= | fax= | orari=Dal lunedì al sabato orario continuato 9.00 - 19.00. Domenica 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00 | prezzo= | descrizione=è la libreria più fornita in ambito di libri, giornali e pubblicazioni in lingua straniera. }} === Mercati === * {{buy | nome=Porta Palazzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Republica (a nord del Quadrilatero) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 06:00-13:00, sab 06:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Uno dei più grandi mercati all'aperto d'Europa. Sicuramente visitarlo può essere molto interessante. }} === Negozi del biologico e naturale === * {{buy | nome=«NaturaSì» supermercato biologico | alt= | sito=http://www.naturasi.it | email=info@naturasi.it | indirizzo=Corso Moncalieri 194 | lat=45.042760 | long=7.684350 | indicazioni=fermata 2027 - SICILIA: Linea № 66 | tel=+39 011 661 37 79 | numero verde= | fax=+39 045 891 86 19 (centrale) | orari=lun-ven 09:00-13:00/15:30-19:50, sab 09:00-19:50 | prezzo= | descrizione=Filiale di ''NaturaSì Italia Bio'' catena di grandi magazzini. Vendita di alimentari biologici, dietetici e cibo macrobiotico. Parcheggio sotterraneo disponibile per i clienti. }} * {{buy | nome=«NaturaSì» supermercato biologico | alt= | sito=http://www.naturasi.it | email=info@naturasi.it | indirizzo=Corso Orbassano 248 | lat=45.040000 | long=7.632600 | indicazioni=fermata autobus 309 - OMERO: Linee № 5, 5B, 5V, 11, 58, 74, 94 o fermata 136 - PITAGORA SUD: Linea № 2 | tel=+39 011 309 77 46 | numero verde= | fax=+39 045 891 86 19 (centrale) | orari=lun-ven 09:00-13:00/15:30-19:50, sab 09:00-19:50 | prezzo= | descrizione=Filiale di ''NaturaSì Italia Bio'' catena di grandi magazzini. Vendita di alimentari biologici, dietetici e cibo macrobiotico. Parcheggio sotterraneo disponibile per i clienti. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{Simbolo|unesco}} {{drink | nome=Teatro Regio | alt= | sito=https://www.teatroregio.torino.it/ | email= | indirizzo=Piazza Castello, 215 | lat=45.070556 | long=7.687778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q183202 | descrizione=Il Teatro Regio di Torino è il principale teatro lirico della città di Torino, nonché uno dei più grandi e rilevanti teatri nel panorama europeo ed internazionale. Inaugurato nel 1740, in sontuose e magniloquenti forme rococò dopo varie trasformazioni e aggiornamenti sia stilistici che tecnici, operati nel corso dell'Ottocento e nei primi anni del Novecento, fu totalmente distrutto da un incendio nel febbraio del 1936; ricostruito in forme moderne nel dopoguerra, è stato nuovamente inaugurato nel 1973. Il Regio ha accolto sul suo palco alcuni dei più acclamati artisti della storia tra i quali Luciano Pavarotti (nel centenario de La Bohème), Arturo Toscanini e Riccardo Muti. Anche il ballerino Roberto Bolle si è esibito numerose volte al Regio. Il Teatro è stato inoltre il luogo delle prime rappresentazioni in assoluto di due delle opere più note di Puccini, Manon Lescaut (nel 1893) e soprattutto de La bohème (nel 1896). La facciata Settecentesca del Teatro, porticata e antistante a Piazza Castello, è un Patrimonio dell'Umanità riconosciuto dall'UNESCO a partire dal 1997, quando venne inserita nella lista delle Residenze Sabaude. Dal 2022 il Sovrintendente è Mathieu Jouvin. }} === Locali notturni === Molti locali notturni sono concentrati sul lungofiume detto Murazzi del Po, soprattutto nel tratto prospiciente Ponte Vittorio Emanuele I, e nella zona attorno alla chiesa della Gran Madre oltre il fiume Po. I portici di piazza Vittorio Veneto e i quartieri di San Salvario e del Quatrilatero Romano sono ricchi di locali da aperitivo, di ristoranti e di locali notturni. * {{drink | nome=Vinicola Al Sorij | alt= | sito=https://www.sorijtorino.com/ | email= | indirizzo=Via Matteo Pescatore 10c | lat=45.065553 | long=7.696297 | indicazioni=Vicino a Piazza Vittorio | tel=+39 011 884143 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vino e stuzzichini. }} * {{drink | nome=Caffe Rossini | sito=http://www.cafferossinitorino.it | email= | indirizzo=Corso Regina Margherita, 80 | lat=45.073547 | long=7.69409 | indicazioni=at the corner to Via Gioacchino | tel=+39 011 521 4105 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffe Rossini è un bel locale con musica frequentato da giovani del posto. }} * {{drink | nome=Lab | alt= | sito=https://www.labtorino.com/aperitivo/it/aperitivo-in-piazza-vittorio/ | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto, 13/E | lat=45.065493 | long=7.695557 | indicazioni= | tel=+39 011 8170669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar moderno con un sacco di giovani e bella musica. Un posto dove andare durante la settimana, quando la città dorme. }} * {{drink | nome=Caffe al Bicerin | alt= | sito=http://www.bicerin.it | email= | indirizzo=Piazza della Consolata, 5 | lat=45.076206 | long=7.678986 | indicazioni= | tel=+39 011 436 9325 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre la classica bevanda torinese, il Bicerin. Un mix di caffè, cioccolata calda e panna, è una delizia meravigliosa in una rigida giornata invernale. Situato nella piccola ma scenografica Piazza della Consolata, dall'altra parte della piazza si trova la chiesa barocca della Consolata. }} * {{drink | nome=Birrificio Torino | sito=http://www.birrificiotorino.com | email= | indirizzo=Via Parma, 30 | lat=45.078066 | long=7.693067 | indicazioni= | tel=+39 011 2876562 | numero verde= | fax= | orari=20:00-2:00 | prezzo= | descrizione=Quattro sono le birre prodotte nei locali di questo birrificio. Buon menu con abbinate le birre raccomandate. Può essere molto affollato. }} * {{drink | nome=Caffè dell'Orologio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Morgari 16/a | lat=45.05428 | long=7.678514 | indicazioni=Zona San Salvario | tel=+39 011 579 4274 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il locale è grande e bello. Rimasto con l'impronta originaria e colpisce chi entra per la prima volta. }} * {{drink | nome=Basso 30 | sito= | email= | indirizzo=via Sant'Agostino 30/a | lat=45.076036 | long=7.68102 | indicazioni= | tel=+39 011 578 8288 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due modi di bere, mangiare e oziare fino a tardi. }} {{-}} == Dove mangiare == Torino, dopo Roma con i suoi "[[w:Nasone|nasoni]]", è con buona probabilità la città col maggior numero di fontanelle pubbliche al mondo in cui poter bere l'acqua gratuitamente. Queste fontanelle chiamate "Torèt" sono di colore verde bottiglia e dove esce l'acqua hanno una testa di toro. Ci sono 813 fontanelle, dal centro alla periferia e sono collegate alla rete idrica di Torino. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Lobelix | alt= | sito=https://lobelix.it/ | email= | indirizzo=Piazza Savoia 4 | lat=45.074735 | long=7.677761 | indicazioni= | tel=+39 011 436 7206 | numero verde= | fax= | orari=Lun. Dom. 18:30 - 02:00 | prezzo=Aperitivo 11€ | descrizione=In questo bar vi si può andare a far l'aperitivo, il che significa che, con l'acquisto di una bevanda, si riceve un accesso illimitato a un buffet di cibo. Durante l'aperitivo tutte le bevande, dall'acqua al cocktail, costano lo stesso prezzo. Si inizia intorno alle 18:00 e termina quando il cibo si esaurisce, di solito intorno alle ore 21:00. }} * {{eat | nome=Gennaro Esposito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Luigi Passalacqua 1/g | lat=45.075528| long=7.670889 | indicazioni=Vicino a Piazza Statuto | tel=+39 011 535 905 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Pizza circa 15€ | descrizione=Per sedersi a uno dei pochi tavoli in una delle migliori pizze di Torino. }} * {{eat | nome=Fratelli La Cozza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Regio Parco 39 | lat=45.078559 | long=7.697595 | indicazioni= | tel=+39 011 859 900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fuori dal centro della città, questa grande e rinomata pizzeria, decorata in modo brillante, è perfetta per grandi gruppi di persone. Se andate in coppia, chiedete un posto sul balcone per avere una vista migliore! }} * {{eat | nome=Exki | alt= | sito= | email= | indirizzo=Due posizioni nel centro di Torino: Via XX Settembre 12 e Via Pietro Micca, vicino a Piazza Castello | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 560 4108 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più sano fast-food che si può trovare a Torino, Exki serve insalate fresche, zuppe, torte salate e salutari antipasti a prezzi bassi. Troverete anche una selezione di succhi di frutta freschi, birre biologiche e caffè biologici. }} * {{eat | nome=Tre Galli | alt= | sito=http://www.3galli.com | email= | indirizzo=Via Sant'Agostino 25 | lat=45.076313 | long=7.680948 | indicazioni= | tel=+39 011 5216027 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Graziosa vineria nella zona degli aperitivi. Il servizio è buono e l'atmosfera è giovane e rilassata, non troppo alla moda. Qui si può mangiare o semplicemente bere. Piatti tipici di Torino reinventati per l'occasione. }} * {{eat | nome=Sfashion Cafè | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cesare Battisti 13 | lat=45.069287 | long=7.686006 | indicazioni= | tel=+39 011 5160085 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il proprietario e le decorazioni sono gli stessi di Fratelli La Cozza: un kitsch divertente. Infatti il proprietario è Piero Chiambretti, un attore italiano. Buona la pizza e piatti del sud italia. Perfettamente situato sulla bellissima piazza pedonale Carlo Alberto. }} * {{eat | nome=Pizzeria Gonzales | alt= | sito=https://pizzeriagonzales.business.site/ | email= | indirizzo=Corso Francia 307 | lat=45.074444 | long=7.62145 | indicazioni= | tel=+39 011 779 0348 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Semplici ma buone pizze locali. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Giusti Mauro | alt= | sito=https://ristorante-da-mauro.business.site/ | email= | indirizzo=Via Maria Vittoria 21 | lat=45.067061 | long=7.68684 | indicazioni=4 blocchi ad est di via Roma | tel=+39 349 151 3068 | numero verde= | fax= | orari=Mar. - Dom 12:00-14:00 - 19:20-22:00 Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Frequentato da commensali quasi solo italiani, perché accetta solo contanti. Il menu non varia tra il pranzo e la cena. Buona cucina regionale di base a prezzi ragionevoli. }} * {{eat | nome=Arcadia | alt= | sito=https://www.foodandcompany.com/ristorante-arcadia/ | email=info@ristorantearcadia.com | indirizzo=Galleria Subalpina | lat=45.070081 | long=7.686846 | indicazioni=Piazza Castello 29 | tel=+39 011 56 13 898 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano e sushi bar in un locale posto all'interno della Galleria Subalpina con un salone con colonne di pietra a vista. L'Arcadia fa parte dei locali di Piero Chiambretti. }} * {{eat | nome=Trattoria Ala | alt= | sito=https://trattoria-ala.it/ | email=info@trattoria-ala.it | indirizzo=Via Santa Giulia 24 | lat=45.071541 | long=7.695609 | indicazioni= | tel=+39 011 81 74 778 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Pasto con vino a circa 25€ | descrizione=Sicuramente da provare i cantucci col vinsanto per dessert. Attenzione che cucinano il cibo [[Toscana|toscano]], quindi se siete in cerca di cibo locale, forse siete nel posto sbagliato. }} * {{eat | nome=La Spada Reale | alt= | sito=http://www.ristorantespadareale.it/ | email= | indirizzo=Via Principe Amedeo 53 | lat=45.065784 | long=7.692977 | indicazioni=vicino Piazza Vittorio Veneto | tel=+39 011 8173509 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=menù a 28€ | descrizione=Ristorante classico con tipici piatti piemontesi ma anche con una selezione di piatti toscani. }} * {{eat | nome=Trattoria Decoratori & Imbianchini | alt= | sito=http://www.borgopo.com/trattoria.htm | email= | indirizzo=via Francesco Lanfranchi 28 | lat=45.060298 | long=7.70209 | indicazioni=Vicino alla Gran Madre | tel=+39 011 819 0672 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Menù fisso 24€ con bevande escluse | descrizione= }} * {{eat | nome=A Livella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Belgio 50/A | lat=45.07271 | long=7.712368 | indicazioni= | tel=+39 011 86 00 173 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante elegante nel quartiere Vanchiglia con prezzi moderati. }} * {{eat | nome=Trattoria San Domenico | alt= | sito=https://www.trattoriatorino.org/ | email=l.corona@libero.it | indirizzo=Strada della Pronda, 15/B | lat=45.066951 | long=7.619457 | indicazioni= | tel=+39 011 701674 | numero verde= | fax= | orari=Mar.-Sab. 10:00-15:00 19:00-23:00 Chiuso Domenica e Lunedì | prezzo= | descrizione=Locale con cucina sarda e piemontese. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Le Due Torri | alt= | sito=https://ristoranteleduetorritorino.it/ | email=pizzerialeduetorri@gmail.com | indirizzo=Corso Peschiera 309 | lat=45.072282 | long=7.629081 | indicazioni= | tel=+39 011 722486 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza con cottura nel forno a legna e piatti di pasta molto buoni. Personale efficiente cordiale. }} * {{eat | nome=Il Povero Felice | alt= | sito= | email=ilpoverofelice@virgilio.it | indirizzo=Via Fidia, 28 | lat=45.072037 | long=7.62137 | indicazioni=vicino Piazza Massaua | tel=+39 011 728928 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buon ristorante italiano. }} * {{eat | nome=Ristorante L'Agrifoglio | alt= | sito=http://www.lagrifoglioristorante.com/ | email=info@lagrifoglioristorante.com | indirizzo=Via Andrea Provana 7/E | lat=45.062293 | long=7.684568 | indicazioni=Zona Borgo Vecchio | tel=+39 011 8136837 | numero verde= | fax=+39 011 8146227 | orari=Mer-Dom 12:30-14:30 Mar-Dom 19:30-22:30 | prezzo=€35-40 | descrizione=Cucina piemontese, ha 55 posti ed è dog friendly; accettate le carte di credito Visa, Mastercard ed American Express. }} * {{eat | nome=Ciccio Paranza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bellezia, 29 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 342 8441911 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo=20/30 € | descrizione=Ristorante di pesce in stile street food. Ambiente informale e cordiale. Ottimo rapporto qualità-prezzo. Stile da osteria di mare, allegra e anche un po' buffa. Tegami di cozze, fritti, grigliate, pescato del giorno e deliziose torte. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante Del Cambio | alt= | sito=https://delcambio.it/ | email= | indirizzo=Piazza Carignano, 2 | lat=45.069493 | long=7.684775 | indicazioni= | tel=+39 011 546690 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante molto elegante ed esclusivo. Situato nella splendida piazza Carignano, Del Cambio serve tutte le prelibatezze piemontesi tradizionali. Era presumibilmente il favorito del famoso politico italiano Camillo Benso di Cavour. }} * {{eat | nome=Mare Nostrum | alt= | sito=http://www.ristorantemarenostrum.it | email= | indirizzo=Via Matteo Pescatore, 16 | lat=45.065004 | long=7.697121 | indicazioni= | tel=+39 011 839 4543 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ottimi piatti di pesce meridionali italiani. L'antipasto misto è d'obbligo (l'unico disponibile nel menu), composto da una serie di piccoli piatti del giorno. }} * {{eat | nome='L Birichin | alt= | sito=http://www.birichin.it | email=batavia@birichin.it | indirizzo=Via Vincenzo Monti 16/a | lat=45.048531 | long=7.676186 | indicazioni= | tel=+39 011 65 74 57 | numero verde= | fax= | orari=Lun. Sab. 12:00-15:00 19:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Il Birichin è un ristorante elegante con il suo Chef Nicola Batavi. Offre vari tipi di menù completi con prezzi da 67€ a 85€. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Due Mondi | alt= | sito=http://www.hotelduemondi.it/inglese/hotel.asp | email= | indirizzo=Via Saluzzo, 3 | lat=45.061427 | long=7.680386 | indicazioni=Savoyard City | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Singole, doppie e suite. Colazione inclusa. }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Casa Romar | alt= | sito=http://www.casaromar.it | email=info@casaromar.it | indirizzo=Corso Chieti, 5 | lat=45.072536 | long=7.715832 | indicazioni= | tel=+39 349 1804814 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=camera a notte 50€/70€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Nizza-Turin | alt= | sito=http://www.hotelnizza.to.it | email=reception@hotelnizza.to.it | indirizzo=Via Nizza, 9 | lat=45.060904 | long=7.679287 | indicazioni= | tel=+39 011 669 0516 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Bologna | alt= | sito=http://www.hotelbolognasrl.it | email=info@hotelbolognasrl.it | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele II, 60 | lat=45.063348 | long=7.67771 | indicazioni=Di fronte alla stazione di Porta Nuova | tel=+39 011 562 0193 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singole 50€ | descrizione=Personale squisito. }} * {{sleep | nome=Doria | alt= | sito=http://hotel-doria.mystrikingly.com/ | email=hoteldoria8@gmail.com | indirizzo=Via Accademia Albertina, 42 - 2°piano | lat=45.060919 | long=7.685038 | indicazioni=Vicino alla stazione di Porta Nuova | tel=+39 011 8390601 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 30€, doppia 40€ | descrizione=TV e bagno in camera, con personale molto cordiale. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Holiday Inn Turin - Corso Francia | alt= | sito=https://www.hiturin.it/ | email= reservations@hiturin.it | indirizzo=Piazza Massaua, 21 | lat=45.074051 | long=7.618865 | indicazioni=Lato opposto della Fermata Metro Piazza Massaua | tel=+39 011 740187 | numero verde= | fax=+39 011 7727429 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle, moderno e ben arredato. Ragionevole colazione a buffet. Wifi disponibile ma lenta. Parcheggio sotterraneo. }} * {{sleep | nome=Hotel Artua'&Solferino | alt= | sito=http://www.hotelartuasolferino.it | email=artuasolferino@tiscali.it | indirizzo=via Angelo Brofferio, 3 | lat=45.067459 | long=7.675191 | indicazioni=Vicino a Piazza Solferino | tel=+39 388 7537662 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=50/200€ | descrizione=Stanze per 1/4 persone. Wifi e parcheggio sono disponibili. }} * {{sleep | nome=Bed and Breakfast Villa Rosa | alt= | sito=https://www.bb-villarosa.it | email=bbvillarosatorino@gmail.com | indirizzo=Via Caraglio 127/6 | lat=45.057056 | long=7.642619 | indicazioni= | tel=+39 333 4289843 | numero verde= | fax=+393334289843 | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=50€/75€ | descrizione=Situato in una casa indipendente con cortile privato. }} * {{sleep | nome=Hotel Concord | alt= | sito=https://www.hotelconcordtorino.com/ | email=booking@hotelconcordtorino.com | indirizzo=Via Lagrange 47 | lat=45.06294 | long=7.6807 | indicazioni=Vicino Porta Nuova | tel=+39 011 5176756 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=80€/150€ | descrizione=Hotel 4 stelle finemente arredato e silenzioso. Camere spaziose. Ottima la colazione a buffet. Wi-fi disponibile. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Le Petit Hotel | alt= | sito=http://www.lepetithotel.com/web/index.htm | email= | indirizzo=Via San Francesco d'Assisi, 21 | lat=45.070028 | long=7.679012 | indicazioni= | tel=+39 011 561 2626 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=NH Torino Lingotto Congress | alt= | sito=https://www.nh-hotels.it/hotel/nh-torino-lingotto-congress | email=nhlingotto@nh-hotels.com | indirizzo=Via Nizza 262 | lat=45.031758 | long=7.665106 | indicazioni= | tel=+39 011 6642000 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=Da 100€ | descrizione=Hotel d'affari a 4 stelle in una ex fabbrica Fiat del Lingotto. Ampie camere dai soffitti alti. Per chi soggiorna è previsto l'ingresso gratuito alla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli. Sul tetto della struttura si trova l'area jogging con accesso gratuito. }} * {{sleep | nome=Hotel Diplomatic | alt= | sito=http://www.hotel-diplomatic.it | email=info@hotel-diplomatic.it | indirizzo=Via Cernaia 42 | lat=45.073399 | long=7.669634 | indicazioni= | tel=+39 011 561 2444 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'hotel 4 stelle situato all'interno di un palazzo storico di Via Cernaia dispone di 125 camere. Wi-fi disponibile in tutta la struttura. }} * {{sleep | nome=Hotel Victoria | alt= | sito=http://www.hotelvictoria-torino.com | email=info@hotelvictoria-torino.com | indirizzo=Via Nino Costa, 4 | lat=45.064913 | long=7.685589 | indicazioni=a tre isolati da Piazza San Carlo | tel=+39 011 561 1909 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=130€/250€ | descrizione=Hotel 4 stelle. Le junior suite dispongono di vasche idromassaggio per due persone. Connessione wireless gratuita nella maggior parte delle camere e nella hall. Prima colazione sempre inclusa. Accoglienza con sistemazione per cani e gatti. L'hotel, inoltre, mette a disposizione le proprie biciclette per visitare la città. }} * {{sleep | nome=NH Santo Stefano | alt= | sito=https://www.nh-hotels.it/hotel/nh-torino-santo-stefano | email=nhsantostefano@nh-hotels.com | indirizzo=Via Porta Palatina, 19 | lat=45.074127 | long=7.683808 | indicazioni= | tel=+39 011 522 3311 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Hotel a 4 stelle situato nel cuore del centro storico di Torino, questo hotel dispone anche di una bellissima spa. A pochi passi dalla vita notturna del Quadrilatero Romano. }} * {{sleep | nome=The Grand Hotel Sitea | alt= | sito=http://www.grandhotelsitea.it | email=info@grandhotelsitea.it | indirizzo=Via Carlo Alberto 35 | lat=45.065231 | long=7.684076 | indicazioni=A pochi passi da Piazza San Carlo | tel=+39 011 517 0171 | numero verde= | fax=+ 39 011 54 80 90 | checkin=15:00 - 21:30 | checkout=07:00 - 12:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante decente, immancabilmente gentile e disponibile il personale. Le camere sono ben arredate e ben tenute. L'albergo è situato in zona ZTL. }} * {{sleep | nome=Golden Palace | alt= | sito=https://www.allegroitalia.it/torino-golden-palace-hotel-lusso/ | email=receptiongolden@allegroitalia.it | indirizzo=Via dell'Arcivescovado, 18 | lat=45.067413 | long=7.67738 | indicazioni=Vicino a Via Roma e Piazza Solferino | tel= +39 011 551 2727 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel di lusso a 5 stelle dotato di camere e sale impressionanti. }} * {{sleep | nome=AC Hotel Torino | alt= | sito=http://www.marriott.com/hotels/travel/trnto-ac-hotel-torino | email= | indirizzo=Via Bisalta, 11 | lat=45.036261 | long=7.667209 | indicazioni=Accanto a Eataly Lingotto | tel=+39 011 639 5091 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questo hotel a 5 stelle offre ottimi prezzi per un alloggio di qualità. }} * {{sleep | nome=Boston Art Hotel | alt= | sito=http://www.hotelbostontorino.it/eng/benvenuti.html | email= | indirizzo=Via Andrea Massena, 70 | lat=45.056228 | long=7.669367 | indicazioni=Vicino alla stazione ferroviaria | tel=+39 011 500359 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Esclusivo hotel di design a 4 stelle nel centro storico di Torino. }} * {{sleep | nome=Principi di Piemonte | alt= | sito=https://www.gruppouna.it/esperienze/principi-di-piemonte | email= | indirizzo=Via Piero Gobetti, 15 | lat=45.064996 | long=7.68148 | indicazioni=Dietro l'angolo della zona commerciale e pedonale di Via Lagrange | tel=+39 011 55151 | numero verde= | fax= | checkin=Dalle 14:00 | checkout=07:00 - 12:00 | prezzo= | descrizione=Hotel a 5 stelle, molto elegante e prestigioso situato nel centro storico tra Via Roma e Via Lagrange. }} {{-}} ==Sicurezza== Generalmente Torino può essere considerata una città sicura. Siate consapevoli del fatto che la zona della stazione ferroviaria di Porta Nuova può essere abbastanza pericolosa nel lato orientale, non solo di notte; attenzione ai borseggiatori! Questo vale soprattutto nella parte di quartiere di San Salvario compresa tra Corso Vittorio Emanuele II e Corso Marconi, il Parco del Valentino nella zona adiacente a Corso Vittorio Emanuele II, è anche consigliabile non passeggiare la sera con il buio nel Parco. Anche le aree in prossimità di Porta Palazzo (Piazza della Repubblica) possono essere pericolose, soprattutto nelle strade più piccole. Torino è sede di due squadre di calcio, Juventus e Torino, che giocano in Serie A. La Juventus gioca allo Juventus Stadium nel nord della città, mentre il Torino gioca allo Stadio Olimpico Grande Torino rinnovato per i Giochi invernali del 2006. La rivalità tra i due club è intensa, ma ciò nonostante la convivenza tra i torinesi tifosi delle due squadre è pacifica. Va comunque osservata cautela in prossimità del derby, particolarmente sentito, e dove possono scoppiare disordini in prossimità dello stadio che ospita la partita. Si noterà che molti tifosi del Torino (la squadra con il maggior numero di tifosi in città) tendono anche nella vita ordinaria ad indossare gadget di vario tipo che li identifichi; questo non va comunque ricondotto a persone violente o in cerca di guai. È comunque opportuno evitare di indossare abbigliamenti i cui colori e motivi sono riconducibili a una delle due squadre quando l'altra ha in programma una partita: strisce bianco nere della Juventus, e rosso granata del Torino. Cautelativamente sarebbe opportuno evitare anche i colori di alcune altre squadre quando vengono a Torino per giocare contro la Juventus, in particolar modo quelli del Milan (strisce rosso nere), dell'Inter (strisce nero azzurre) e della Fiorentina (viola). Analogamente andrebbero evitate le maglie dell'Atalanta (strisce nero azzurre) e della Sampdoria (Blu con stemma cerchiato) quando a giocare in casa è il Torino. Vengono viste con indifferenza le maglie delle squadre estere eccetto quelle del Benfica (Portogallo) e del River Plate (Argentina) per il lungo gemellaggio con i tifosi del Torino. È da evitare la maglia del Liverpool (Inghilterra) a causa del ricordo della strage dello stadio Heysel. === [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno === Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/to/torino qui] {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Maria Vittoria 24| lat= 45.066716| long= 7.68755| indicazioni= Ufficio postale Torino 1 | tel= +39 011 8125667| numero verde= | fax= +39 011 8121752 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= via San Francesco da Paola 40| lat= 45.0622477| long= 7.6846579 | indicazioni= Ufficio postale Torino 20 | tel= +39 011 8126543| numero verde= | fax= +39 011 835433 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= Corso Giulio Cesare 7| lat= 45.0787337 | long= 7.684638 | indicazioni= Ufficio postale Torino 22 | tel= +39 011 5211973| numero verde= | fax= +39 011 4360661 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Montebello 25 | lat=45.071178 | long=7.694287 | indicazioni=Ufficio postale Torino 23 | tel=+39 011 835416 | numero verde= | fax=+39 011 837262 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= Lungodora 71/A| lat= | long= | indicazioni= Ufficio postale Torino 70 | tel= +39 011 284241| numero verde= | fax= +39 011 284865 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Internet === Il Comune ha aderito alla rete nazionale [http://www.comune.torino.it/wifi/ '''FreeItaliaWifi''']. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Di particolare pregio nei dintorni di Torino sono le ''residenze sabaude'', una serie di castelli costruiti dalla famiglia Savoia, che avevano il titolo di re di Sardegna e che poi diventarono sovrani d'Italia (vedi [[w:Wikipedia:Libri/Patrimonio dell'Unesco - Italia - Torino - Residenze sabaude|Wikilibro]]) * {{listing | nome=Palazzina di Caccia di Stupinigi | alt= | sito=https://www.ordinemauriziano.it/palazzina-caccia-stupinigi/ | email= | indirizzo=Piazza Principe Amedeo 7 [[Stupinigi]] | lat=44.995 | long=7.603889 | indicazioni=Periferia-sud di Torino. A 11 km dal centro. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19834 | descrizione=La Palazzina di Caccia di Stupinigi è opera di Filippo Juvarra. Gli fu commissionata dai Savoia nel 1729. Gli interni sono lussuosi e ospitano il Museo di Arte e Ammobiliamento. }} * {{listing | nome=Reggia di Venaria Reale | alt= | sito=http://www.lavenaria.it | email=prenotazioni@lavenariareale.it | indirizzo=Piazza della Repubblica 4 - [[Venaria Reale]] | lat=45.135834 | long=7.623519 | indicazioni=Periferia di Torino. A 10 km dal centro. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19838 | descrizione=La Reggia di Venaria Reale, progettata da Amedeo di Castellamonte, fu commissionata dal Duca Carlo Emanuele II di Savoia nel 1658. }} === Itinerari === *[[Residenze sabaude in Piemonte]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Colline piemontesi | Regione nazionale4 = Torinese | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport]] [[Categoria:Capitali europee dei giovani]] [[Categoria:Città della Creatività]] [[Categoria:Città che legge]] 979qfmrpxn4nsdrx6208asbye78j6kl Mauritius 0 2812 884529 824229 2025-07-10T10:51:07Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ compagnia non più esistente 884529 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Mauritius banner Sunset.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Maurice-plage.jpg | Localizzazione = LocationMauritius.png | Capitale = [[Port Louis]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 1.291.456 <small>(stima 2012)</small> 1.233.000 <small>(censimento 2011)</small> | Lingua = [[Inglese]], [[Francese]], [[Creolo mauriziano]] | Religione = Induismo (49%), cristianesimo (33%), islam (17%), altro (1%) <small>(2011)</small> | Fuso orario = UTC+4 | Prefisso = +230 | TLD = .mu | Sito = [http://www.tourism-mauritius.mu Ente del Turismo di Mauritius] | Lat = -20.28333 | Long = 57.55 }} '''Mauritius''' (anche ''"Repubblica di Mauritius"'' o ''"Isole Mauritius"'') è uno Stato insulare nell'Oceano Indiano, a est del [[Madagascar]] e dell'[[Africa meridionale]]. == Da sapere == Mauritius è nota per la sua eccezionale bellezza naturalistica. Nel suo diario di viaggio Following the Equator, Mark Twain annotò che "si ha l'impressione che sia stata creata prima Mauritius e poi il paradiso, e che il paradiso sia stato copiato da Mauritius". È circondata dalla barriera corallina, che ha prodotto nel tempo la sabbia bianca delle spiagge. Oltre all'isola principale, la repubblica di Mauritius comprende anche le isole di [[Saint Brandon]] e [[Rodrigues]] e le [[Agalega|isole Agalega]]. Il territorio competente alla Repubblica di Mauritius fa parte delle [[Isole Mascarene]], assieme all'isola [[Francia|francese]] del[[la Riunione]], situata 200&nbsp;km a sudovest. === Cenni geografici === Mauritius fa parte delle [[Isole Mascarene]], un arcipelago di origine vulcanica che potrebbe appartenere a una catena sommersa che comprende anche le [[Seychelles]] e [[La Riunione]]. Si formò (insieme alla vicina [[Rodrigues]]) circa 8-10 milioni di anni fa. Misura 58&nbsp;km da nord a sud e 47&nbsp;km da est a ovest, e si trova a 800&nbsp;km dal [[Madagascar]], alla stessa latitudine di [[Harare]] ([[Zimbabwe]]) e [[Rio de Janeiro]]. La nazione di Mauritius include l'isola principale, [[Rodrigues]] e numerosi atolli corallini. L'isola è caratterizzata da un altopiano centrale che ha il suo punto più alto nel sudovest a Piton de la Petite Rivière Noire, 828 m s.l.m. Verso nord, l'altopiano degrada dolcemente; verso sud, invece, la discesa verso la costa è ripida. L'isola è ricca di vestigia dell'attività vulcanica passata; due esempi sono il cratere di Trou aux Cerfs (Curepipe) e il lago vulcanico di Grand Bassin. Il fiume più lungo dell'isola è il Grande Rivière, a sud-est, lungo 39,4&nbsp;km. === Quando andare === L'isola è visitabile tutto l'anno, ma c'è da tenere conto che gli alisei che spirano da est tra maggio e novembre portano piogge anche frequenti e vento forte sulla costa orientale. Per chi pratica kytesurf e windsurf è sempre alta stagione; per chi desidera acqua calda (25° C) e cristallina va preferita la costa occidentale nei mesi tra maggio e novembre, mentre la costa orientale (soprattutto la zona di Belle Mare) è la scelta migliore tra dicembre ed aprile. === Cenni storici === L'isola di Mauritius era già nota ai [[Malesia|malesi]] e agli arabi almeno dal X secolo; gli arabi la chiamavano Dina Arobi. I [[Portogallo|portoghesi]] la scoprirono nel 1505 e la battezzarono Ilha do Cerne ("isola del cigno"), ma l'isola rimase disabitata fino al primo insediamento olandese, nel 1598. Furono gli [[Olanda|olandesi]] a darle il nome di Mauritius, in onore del principe Maurizio di Nassau. Cicloni e altri eventi climatici sfavorevoli portarono gli olandesi ad abbandonare l'isola alcuni decenni dopo. Nel 1715 i [[Francia|francesi]] ne presero possesso, ribattezzandola Île de France. Conquistata dai [[Regno Unito|britannici]] nel dicembre del 1810, Mauritius ritornò al suo nome olandese. Il 12 marzo 1968 ottenne l'indipendenza e dal 1992 è una repubblica nell'ambito del Commonwealth. === Lingue parlate === Oltre all'[[inglese]], al [[francese]] e al creolo mauriziano, sono parlate anche le seguenti lingue: Hindi, Urdu, Hakka, Bhojpuri. === Cultura e tradizioni === Il genere musicale tipico dell'isola, a cui corrisponde una forma di ballo specifica, è la '''sega'''. Sebbene alla sega venga in genere attribuita un'origine africana, non vi sono paralleli evidenti con il continente né per quanto concerne il tipo di danza (caratterizzata da frenetici ma sensuali movimento del bacino) né la strumentazione usata (che include un tamburo noto come ''ravane''). La sega viene spesso ballata negli hotel, come spettacolo per i turisti, ma ha un forte radicamento nella cultura anche moderna dell'isola, e alcune sue varianti sono legate all'impegno politico, soprattutto di sinistra (la cosiddetta ''sega engagé''). Nelle aree interne, dove predominano le etnie indiane, c'è anche una forte tradizione di canzoni ''bhojpuri''. === Letture suggerite === * Claude Michel, ''Birds of Mauritius''. * France Staub, ''Fauna of Mauritius and Associated Flora''. {{-}} == Territori e mete turistiche == L'isola è suddivisa in nove distretti più diverse isole dipendenti. {{Regionlist | regionmap = Map of Mauritius.png | regionmapsize = 400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =-20.2605 | regionmapLong=57.5739 | regionmapZoom=10 | region1name = Rivière du Rempart | region1color = #D5DC76 | region1description = | region2name = Pamplemousses | region2color = #69999F | region2description = | region3name = Port Louis | region3color = #D09440 | region3description = | region4name = Moka | region4color = #71B37B | region4description = | region5name = Flacq | region5color = #B5D29F | region5description = | region6name = Plaines Wilhems | region6color = #D56D76 | region6description = | region7name = Black River (Rivière Noire) | region7color = #B383B3 | region7description = | region8name = Grand Port | region8color = #AC5C91 | region8description = | region9name = Savanne | region9color = #578E86 | region9description = | region10name = [[Rodrigues]] | region10color = #4F93C0 | region10description = Una piccola isola di 560 km molto popolata a nordest di Mauritius che un tempo costituiva il decimo distretto, ora gode di statuto autonomo. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Port Louis]] | alt= | wikidata=Q3929 | descrizione=La capitale, sul versante orientale dell'isola.}} | 2={{Città| nome=[[Beau Bassin-Rose Hill]] | wikidata=Q813337 | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Curepipe]] | alt= | wikidata=Q1002525 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Centre de Flacq]] | alt= | wikidata=Q1054191 | descrizione=Un villaggio della costa orientale noto per il suo mercato.}} | 5={{Città| nome=[[Mahébourg]] | alt= | wikidata=Q1291379 | descrizione=Un villaggio di pescatori della costa orientale con molti alberghi e ville private sparse in questa fascia di litorale stretta tra montagna e oceano. Si trova nella 'Grande Reviere Sud Est' ed è la città più vicina all'aeroporto.}} | 6={{Città| nome=[[Tamarin]] | alt= | wikidata=Q2322083 | descrizione=Con i suoi 60,000 abitanti, Tamarin è il centro principale del distretto detto "Rivière Noire" il cui capoluogo è Bambous.}} | 7={{Città| nome=[[Quatre Bornes]] | alt= | wikidata=Q1341194 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Vacoas-Phoenix]] | alt= | wikidata=Q676724 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === [[File:Grand Baie, view from the offshore.JPG|thumb|Vista su [[Grand Bay]]]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Agalega]] | alt= | descrizione=Due isolotti a nord di Mauritius a poco meno di 1,000&nbsp;km.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Cargados Carajos Shoals]] | alt= | descrizione=Un gruppo di isolotti a 400&nbsp;km a nord di Mauritius.}} | 3={{Destinazione| nome=Ile aux Cerfs | alt= | wikidata=Q292217 | descrizione=Isolotto della costa orientale di fronte la località di "[[Trou d'eau douce]]".}} | 4={{Destinazione| nome=Grand Baie | alt= | wikidata=Q992154 | descrizione=Un'insenatura vicino al capo Malheureux, estrema punta settentrionale dell'isola. Molto frequentata, Grand Baie ospita le spiagge di Mont Choisy, Troux aux Biches, Bain Boeun e La Cuvette. Quest'ultima è la più famosa di tutte.}} | 5={{Destinazione| nome=Mistral Point | alt= | descrizione=L'estrema punta meridionale dell'isola con una spiaggia frequentata dai surfisti.}} | 6={{Destinazione| nome=Baia di Tamarin | alt= | descrizione=Vi si trova il centro balneare di Flic en Flac, frequentato soprattutto da appassionati di windsurf.}} | 7={{Destinazione| nome=Terre colorate di Chamarel | alt= | descrizione=Una zona occidentale coperta da rocce laviche di diverso colore.}} | 8={{Destinazione| nome=Riserva dello Yemen | alt= | descrizione=Una riserva faunistica nell'ovest del paese con molti esemplari di cervi.}} | 9={{Destinazione| nome=Casela | alt= | descrizione=Una riserva ornitologica nella parte ovest delle Mauritius.}} | 10={{Destinazione| nome=Le Gole della Rivière Noire | alt= | descrizione=Parco nazionale occidentale istituito a protezione di un lembo di foresta vergine.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Grand Bassin]] | alt= | descrizione=è un piccolo lago sacro, 20 km a est di [[Charamel]]. Secondo la tradizione, il lago, sarebbe nato dalle gocce d'acqua cadute dal capo del dio Shiva affascinato dalla bellezza di Mauritius, mentre volando portava su di sé il fiume Gange per impedire un'inondazione. Poco distante, nel 2005 fu costruita l’ enorme statua di shiva, circa 35 m di altezza di cemento per annunciare il Lago Sacro.}} | 12={{Destinazione| nome=Trou aux Cerfs | alt= | wikidata=Q31871112 | descrizione=Cratere spento vicino a [[Curepipe]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto valido almeno 6 mesi. === In aereo === [[File:RSA Air Mauritius.jpg|thumb|200px|Air Mauritius: la compagnia aerea nazionale]] [http://aml.mru.aero/ Sir Seewoosagur Ramgoolam] è il nome ufficiale dell'aeroporto internazionale di Maurizio. Si trova sulla costa sud-orientale, vicino al villaggio di Mahébourg, dalla parte opposta rispetto alla capitale [[Port Louis]] dalla quale dista 48&nbsp;km. La compagnia nazionale è [http://www.airmauritius.com/ Air Mauritius] che non opera voli diretti dall'Italia. Nel caso i voli dall'Italia sembrassero cari, nulla vieta di confrontarli con altri in partenza da città europee. Di seguito un elenco di linee aeree aggiornato al 2009: * [http://www.air-austral.com Air Austral] &mdash; Voli da varie città della [[Francia]] con scalo a [[Saint-Denis (Riunione)|Saint-Denis]] - ([[La Riunione]]). Da tenere a mente nel caso si vogliano cogliere due piccioni con una fava, ossia visitare entrambe le isole compiendo un solo viaggio. * [http://www.airseychelles.com/ Air Seychelles] &mdash; Da/per [[Mahé]]. Anche questa compagnia potrebbe risultare molto utile qualora di volesse abbinare le [[Seychelles]] a una visita a Maurizio. I voli di [http://www.airseychelles.com Air Seychelles] partono da [[Roma]] e [[Milano]]. * [http://www.airfrance.it/ Air France] &mdash; Da/per [[Parigi]]-Charles de Gaulle * [http://www.corsairfly.com Corsairfly] &mdash; Da/per [[Lione]], [[Parigi]]-Orly * [http://www.britishairways.com British Airways] &mdash; Da/per [[Londra]]-Heathrow * [https://www.virginatlantic.com Virgin Atlantic] &mdash; Da [[Londra]]-Heathrow * [http://www10.condor.com Condor Airlines]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Da [[Francoforte]] * [http://www.tuifly.com/ TUIfly] &mdash; Da/per [[Londra]]-Heathrow, [[Muinch]], [[Birmingham]], [[Berlino]], [[Amburgo]]. * [http://www.aircomores.com/ Air Comores International]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Da/per [[Moroni (Comore)|Moroni]] * [http://www.emirates.com/it/italian/ Emirates] Via Dubai, con voli da Roma, Milano e Venezia Per chi parte fuori dall'Europa, è possibile usufruire dei seguenti voli: * [http://www.airmadagascar.com Air Madagascar] &mdash; Da/per [[Antananarivo]] * [https://www.airzimbabwe.aero Air Zimbabwe] &mdash; Da/per [[Harare]] * [https://www.emirates.com Emirates] &mdash; Da/per [[Dubai]]) * [https://www.kenya-airways.com/ Kenya Airways] &mdash; Da/per [[Nairobi]] * [http://www.kulula.com/ Kulula.com]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Da/per [[Johannesburg]] * [https://www.flysaa.com/ South African Airways] &mdash; Da/per [[Johannesburg]] === In nave === L'unica possibilità di raggiungere Mauritius via mare è costituita da navi cargo dirette all'isola del[[la Riunione]] della compagnia "Mauritius shipping" (una volta al mese) {{-}} == Come spostarsi == [[File:Une station-essence entre Cascavelle et Bambous (Maurice).jpg|miniatura|Stazione di servizio tra Cascavelle e [[Bambous]]]] === In aereo === [http://www.airmauritius.com Air Mauritius] ha voli giornalieri tra l'aeroporto di Plaisance e Rodrigues (circa 1 ora e 15 minuti). Sono a disposizione elicotteri turistici per osservare il Madagascar dall'alto. === In auto === Il mezzo di spostamento preferito dai villeggianti è una vettura a noleggio con autista. Chi non vuole l'autista deve aver compiuto 23 anni ed essere in possesso di una patente di guida internazionale in corso di validità. Le cinture sono obbligatorie (oltre che raccomandabili). A Mauritius si guida a sinistra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Gli autobus extraurbani terminano le loro corse alle 18,30 al più tardi alle 20:00 con qualche eccezione. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità a Mauritius}} * {{see | nome=Casa creola di Eureka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-20.21855 | long=57.49746 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q124453811 | descrizione=Una magione del 1830 appartenuta a ricchi piantatori dell'epoca. La piantagione si estendeva sulle rive del fiume Moka. }} * {{see | nome=Museo Penny Blue | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-20.1609 | long=57.4975 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Blue Penny Museum.JPG | wikidata=Q495247 | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino di Sir Seewoosagur Ramgoolam di Pamplemousses | alt= | sito=http://ssrbg.govmu.org/English/Pages/default.aspx | email= | indirizzo= | lat=-20.108153 | long=57.577253 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Orto botanico di Pamplemousses | immagine=Mon Plaisir im Sir Seewoosagur Ramgoolam Botanical Garden.jpg | wikidata=Q931430 | descrizione=Creati nel 1767 ospitano più di 500 specie vegetalli diverse e una vasta gamma di flora anche in via d'estinzione. }} * {{see | nome=Grand Bassin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-20.418056 | long=57.491944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ganga Talao | immagine=GangaTalaoLake.jpg | wikidata=Q2338515 | descrizione= }} * {{see | nome=Avventura dello Zucchero | alt= | sito=http://www.aventuredusucre.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=Terre dei sette colori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-20.440309 | long=57.373449 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Terre dei sette colori | immagine=Seven coloured earths mauritius.jpg | wikidata=Q4115152 | descrizione= }} * {{see | nome=Black River Gorges National Park | alt= | sito=http://npcs.govmu.org/English/Pages/NPCS%20Updated/Black-River-Gorges-National-Parks.aspx | email= | indirizzo= | lat=-20.416667 | long=57.416667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Parco nazionale delle gole del Fiume Nero | immagine=BlackRiverGorges.jpg | wikidata=Q2421766 | descrizione= }} === Itinerari === [[File:View from the bottom of the boat Grand Baie.JPG|thumb|Blu safari a [[Grand Bay]]]] Di seguito un elenco delle località che si incontrano a partire dalla capitale e procedendo in senso antiorario: * Black River bay &mdash; * Penisola di Le Morne Brabant &mdash; * Baie du Cap &mdash; * Souillac &mdash; All'estremità meridionale vicino a Le Souffleur * Blue Bay &mdash; con barriera corallina * Mahébourg &mdash; cittadina nella 'Grande Reviere Sud Est', la più vicina all'aeroporto * Ile aux Cerfs &mdash; * Trou d'Eau Douce &mdash; * Centre de Flacq &mdash; (Ambre plage, Le Palmar, Beau Rivage, plage Belle Mare e Coco beach). * Baie aux Tortues &mdash; * Baie Du Tombeau &mdash; {{-}} == Cosa fare == * '''Crociere''' - Si possono esplorare le coste di Mauritius in catamarano. La società che li noleggia è "Terres Océan" * '''Pesca d'altura''' - Maurizio offre grandi possibilità agli appassionati si questo sport. Noleggiare una barca è molto semplice, basta rivolgersi al proprio albergo. * '''Maha Shivaratree''' - Festa in onore del dio Shiva. Ricorre a febbraio e si svolge sul fiume (ganga) Talao percorso per l'occasione da una processione di leggere imbarcazioni in bambù decorate con immagini del dio. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Rupia mauriziana''' (MUR). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|MUR}} {{-}} == A tavola == === Bevande === Sull'isola vengono prodotti un discreto numero di rum; sono economici e piacevoli da gustare in stile "Cuba libre". Le principali birre locali sono la Phoenix e la Black Marlin. {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale. È celebrato per due giorni. | |gennaio/febbraio |Thaipusam |Festività indù che commemora Parvati quando diede a Murugan una lancia per sconfiggere il demone Soorapadman. È festeggiata il giorno di plenilunio del mese di thai. | |gennaio/febbraio |Capodanno cinese |Festività cinese. È festeggiata in data 1 zhengyue il giorno di plenilunio del mese di Thai. | 1 |febbraio |Festa dell'abolizione della schiavitù |Memoriale (1835) | |febbraio/marzo |Maha Shivaratri |Festività indù che celebra Shiva. È festeggiata il 13/14 magha. |12 |marzo |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dal [[Regno Unito]] (1968) | |marzo/aprile |Capodanno indù (Ougadi) |Festività indù. È festeggiata in data 1 chaitra. | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale | |agosto/settembre |Ganesh Chaturthi |Festività indù che celebra la rinascita di Ganesh. È festeggiata il 4 bhaadra. | 1 |novembre |Ognissanti |Festività cristiana | 2 |novembre |Arrivo dei lavoratori a contratto |Memoriale dello sbarco dei lavoratori sulle isole Mauritius (1834) | |ottobre/novembre |Diwali |Festività indù che celebra la vittoria del bene sul male. È festeggiata per 5 giorni a partire dal 13 bhaadra. |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan. Celebrata dai soli musulmani. }} {{-}} == Sicurezza == Numeri di telefono utili da portare sempre con sé: * {{listing | nome=Polizia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=112 o 999 (chiamabili solo da telefoni nazionali) }} * {{listing | nome=Polizia turistica | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 213 1740, +230 210 3894 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia costiera | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 280 8317, +230 212 2747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia portuale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 242 5546, +230 242 3113 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Unità anti droga (ADSU) | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 208 1212 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia stradale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 211 8434, +230 211 8478 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia ambientale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 210 5151, +230 210 5252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pompieri | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=115 o 995 (chiamabili solo da telefoni nazionali) }} * {{listing | nome=Ambulanza (SAMU) | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=114 (chiamabile solo da telefoni nazionali) }} * {{listing | nome=Elenco nazionale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=150 (chiamabile solo da telefoni nazionali) }} * {{listing | nome=Aeroporto di Mauritius | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 603 6000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Air Mauritius | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 207 7575 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Situazione sanitaria == {{...}} {{-}} == Rispettare le usanze == {{...}} {{-}} == Come restare in contatto == {{...}} {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa orientale | Regione continentale2 = Isole dell'Africa orientale | Livello = 1 }} ce7lu0s2ugmwsyqhw9dy3pp7lqxhgxs 884539 884529 2025-07-10T11:04:31Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ compagnia non più esistente 884539 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Mauritius banner Sunset.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Maurice-plage.jpg | Localizzazione = LocationMauritius.png | Capitale = [[Port Louis]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 1.291.456 <small>(stima 2012)</small> 1.233.000 <small>(censimento 2011)</small> | Lingua = [[Inglese]], [[Francese]], [[Creolo mauriziano]] | Religione = Induismo (49%), cristianesimo (33%), islam (17%), altro (1%) <small>(2011)</small> | Fuso orario = UTC+4 | Prefisso = +230 | TLD = .mu | Sito = [http://www.tourism-mauritius.mu Ente del Turismo di Mauritius] | Lat = -20.28333 | Long = 57.55 }} '''Mauritius''' (anche ''"Repubblica di Mauritius"'' o ''"Isole Mauritius"'') è uno Stato insulare nell'Oceano Indiano, a est del [[Madagascar]] e dell'[[Africa meridionale]]. == Da sapere == Mauritius è nota per la sua eccezionale bellezza naturalistica. Nel suo diario di viaggio Following the Equator, Mark Twain annotò che "si ha l'impressione che sia stata creata prima Mauritius e poi il paradiso, e che il paradiso sia stato copiato da Mauritius". È circondata dalla barriera corallina, che ha prodotto nel tempo la sabbia bianca delle spiagge. Oltre all'isola principale, la repubblica di Mauritius comprende anche le isole di [[Saint Brandon]] e [[Rodrigues]] e le [[Agalega|isole Agalega]]. Il territorio competente alla Repubblica di Mauritius fa parte delle [[Isole Mascarene]], assieme all'isola [[Francia|francese]] del[[la Riunione]], situata 200&nbsp;km a sudovest. === Cenni geografici === Mauritius fa parte delle [[Isole Mascarene]], un arcipelago di origine vulcanica che potrebbe appartenere a una catena sommersa che comprende anche le [[Seychelles]] e [[La Riunione]]. Si formò (insieme alla vicina [[Rodrigues]]) circa 8-10 milioni di anni fa. Misura 58&nbsp;km da nord a sud e 47&nbsp;km da est a ovest, e si trova a 800&nbsp;km dal [[Madagascar]], alla stessa latitudine di [[Harare]] ([[Zimbabwe]]) e [[Rio de Janeiro]]. La nazione di Mauritius include l'isola principale, [[Rodrigues]] e numerosi atolli corallini. L'isola è caratterizzata da un altopiano centrale che ha il suo punto più alto nel sudovest a Piton de la Petite Rivière Noire, 828 m s.l.m. Verso nord, l'altopiano degrada dolcemente; verso sud, invece, la discesa verso la costa è ripida. L'isola è ricca di vestigia dell'attività vulcanica passata; due esempi sono il cratere di Trou aux Cerfs (Curepipe) e il lago vulcanico di Grand Bassin. Il fiume più lungo dell'isola è il Grande Rivière, a sud-est, lungo 39,4&nbsp;km. === Quando andare === L'isola è visitabile tutto l'anno, ma c'è da tenere conto che gli alisei che spirano da est tra maggio e novembre portano piogge anche frequenti e vento forte sulla costa orientale. Per chi pratica kytesurf e windsurf è sempre alta stagione; per chi desidera acqua calda (25° C) e cristallina va preferita la costa occidentale nei mesi tra maggio e novembre, mentre la costa orientale (soprattutto la zona di Belle Mare) è la scelta migliore tra dicembre ed aprile. === Cenni storici === L'isola di Mauritius era già nota ai [[Malesia|malesi]] e agli arabi almeno dal X secolo; gli arabi la chiamavano Dina Arobi. I [[Portogallo|portoghesi]] la scoprirono nel 1505 e la battezzarono Ilha do Cerne ("isola del cigno"), ma l'isola rimase disabitata fino al primo insediamento olandese, nel 1598. Furono gli [[Olanda|olandesi]] a darle il nome di Mauritius, in onore del principe Maurizio di Nassau. Cicloni e altri eventi climatici sfavorevoli portarono gli olandesi ad abbandonare l'isola alcuni decenni dopo. Nel 1715 i [[Francia|francesi]] ne presero possesso, ribattezzandola Île de France. Conquistata dai [[Regno Unito|britannici]] nel dicembre del 1810, Mauritius ritornò al suo nome olandese. Il 12 marzo 1968 ottenne l'indipendenza e dal 1992 è una repubblica nell'ambito del Commonwealth. === Lingue parlate === Oltre all'[[inglese]], al [[francese]] e al creolo mauriziano, sono parlate anche le seguenti lingue: Hindi, Urdu, Hakka, Bhojpuri. === Cultura e tradizioni === Il genere musicale tipico dell'isola, a cui corrisponde una forma di ballo specifica, è la '''sega'''. Sebbene alla sega venga in genere attribuita un'origine africana, non vi sono paralleli evidenti con il continente né per quanto concerne il tipo di danza (caratterizzata da frenetici ma sensuali movimento del bacino) né la strumentazione usata (che include un tamburo noto come ''ravane''). La sega viene spesso ballata negli hotel, come spettacolo per i turisti, ma ha un forte radicamento nella cultura anche moderna dell'isola, e alcune sue varianti sono legate all'impegno politico, soprattutto di sinistra (la cosiddetta ''sega engagé''). Nelle aree interne, dove predominano le etnie indiane, c'è anche una forte tradizione di canzoni ''bhojpuri''. === Letture suggerite === * Claude Michel, ''Birds of Mauritius''. * France Staub, ''Fauna of Mauritius and Associated Flora''. {{-}} == Territori e mete turistiche == L'isola è suddivisa in nove distretti più diverse isole dipendenti. {{Regionlist | regionmap = Map of Mauritius.png | regionmapsize = 400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =-20.2605 | regionmapLong=57.5739 | regionmapZoom=10 | region1name = Rivière du Rempart | region1color = #D5DC76 | region1description = | region2name = Pamplemousses | region2color = #69999F | region2description = | region3name = Port Louis | region3color = #D09440 | region3description = | region4name = Moka | region4color = #71B37B | region4description = | region5name = Flacq | region5color = #B5D29F | region5description = | region6name = Plaines Wilhems | region6color = #D56D76 | region6description = | region7name = Black River (Rivière Noire) | region7color = #B383B3 | region7description = | region8name = Grand Port | region8color = #AC5C91 | region8description = | region9name = Savanne | region9color = #578E86 | region9description = | region10name = [[Rodrigues]] | region10color = #4F93C0 | region10description = Una piccola isola di 560 km molto popolata a nordest di Mauritius che un tempo costituiva il decimo distretto, ora gode di statuto autonomo. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Port Louis]] | alt= | wikidata=Q3929 | descrizione=La capitale, sul versante orientale dell'isola.}} | 2={{Città| nome=[[Beau Bassin-Rose Hill]] | wikidata=Q813337 | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Curepipe]] | alt= | wikidata=Q1002525 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Centre de Flacq]] | alt= | wikidata=Q1054191 | descrizione=Un villaggio della costa orientale noto per il suo mercato.}} | 5={{Città| nome=[[Mahébourg]] | alt= | wikidata=Q1291379 | descrizione=Un villaggio di pescatori della costa orientale con molti alberghi e ville private sparse in questa fascia di litorale stretta tra montagna e oceano. Si trova nella 'Grande Reviere Sud Est' ed è la città più vicina all'aeroporto.}} | 6={{Città| nome=[[Tamarin]] | alt= | wikidata=Q2322083 | descrizione=Con i suoi 60,000 abitanti, Tamarin è il centro principale del distretto detto "Rivière Noire" il cui capoluogo è Bambous.}} | 7={{Città| nome=[[Quatre Bornes]] | alt= | wikidata=Q1341194 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Vacoas-Phoenix]] | alt= | wikidata=Q676724 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === [[File:Grand Baie, view from the offshore.JPG|thumb|Vista su [[Grand Bay]]]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Agalega]] | alt= | descrizione=Due isolotti a nord di Mauritius a poco meno di 1,000&nbsp;km.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Cargados Carajos Shoals]] | alt= | descrizione=Un gruppo di isolotti a 400&nbsp;km a nord di Mauritius.}} | 3={{Destinazione| nome=Ile aux Cerfs | alt= | wikidata=Q292217 | descrizione=Isolotto della costa orientale di fronte la località di "[[Trou d'eau douce]]".}} | 4={{Destinazione| nome=Grand Baie | alt= | wikidata=Q992154 | descrizione=Un'insenatura vicino al capo Malheureux, estrema punta settentrionale dell'isola. Molto frequentata, Grand Baie ospita le spiagge di Mont Choisy, Troux aux Biches, Bain Boeun e La Cuvette. Quest'ultima è la più famosa di tutte.}} | 5={{Destinazione| nome=Mistral Point | alt= | descrizione=L'estrema punta meridionale dell'isola con una spiaggia frequentata dai surfisti.}} | 6={{Destinazione| nome=Baia di Tamarin | alt= | descrizione=Vi si trova il centro balneare di Flic en Flac, frequentato soprattutto da appassionati di windsurf.}} | 7={{Destinazione| nome=Terre colorate di Chamarel | alt= | descrizione=Una zona occidentale coperta da rocce laviche di diverso colore.}} | 8={{Destinazione| nome=Riserva dello Yemen | alt= | descrizione=Una riserva faunistica nell'ovest del paese con molti esemplari di cervi.}} | 9={{Destinazione| nome=Casela | alt= | descrizione=Una riserva ornitologica nella parte ovest delle Mauritius.}} | 10={{Destinazione| nome=Le Gole della Rivière Noire | alt= | descrizione=Parco nazionale occidentale istituito a protezione di un lembo di foresta vergine.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Grand Bassin]] | alt= | descrizione=è un piccolo lago sacro, 20 km a est di [[Charamel]]. Secondo la tradizione, il lago, sarebbe nato dalle gocce d'acqua cadute dal capo del dio Shiva affascinato dalla bellezza di Mauritius, mentre volando portava su di sé il fiume Gange per impedire un'inondazione. Poco distante, nel 2005 fu costruita l’ enorme statua di shiva, circa 35 m di altezza di cemento per annunciare il Lago Sacro.}} | 12={{Destinazione| nome=Trou aux Cerfs | alt= | wikidata=Q31871112 | descrizione=Cratere spento vicino a [[Curepipe]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto valido almeno 6 mesi. === In aereo === [[File:RSA Air Mauritius.jpg|thumb|200px|Air Mauritius: la compagnia aerea nazionale]] [http://aml.mru.aero/ Sir Seewoosagur Ramgoolam] è il nome ufficiale dell'aeroporto internazionale di Maurizio. Si trova sulla costa sud-orientale, vicino al villaggio di Mahébourg, dalla parte opposta rispetto alla capitale [[Port Louis]] dalla quale dista 48&nbsp;km. La compagnia nazionale è [http://www.airmauritius.com/ Air Mauritius] che non opera voli diretti dall'Italia. Nel caso i voli dall'Italia sembrassero cari, nulla vieta di confrontarli con altri in partenza da città europee. Di seguito un elenco di linee aeree aggiornato al 2009: * [http://www.air-austral.com Air Austral] &mdash; Voli da varie città della [[Francia]] con scalo a [[Saint-Denis (Riunione)|Saint-Denis]] - ([[La Riunione]]). Da tenere a mente nel caso si vogliano cogliere due piccioni con una fava, ossia visitare entrambe le isole compiendo un solo viaggio. * [http://www.airseychelles.com/ Air Seychelles] &mdash; Da/per [[Mahé]]. Anche questa compagnia potrebbe risultare molto utile qualora di volesse abbinare le [[Seychelles]] a una visita a Maurizio. I voli di [http://www.airseychelles.com Air Seychelles] partono da [[Roma]] e [[Milano]]. * [http://www.airfrance.it/ Air France] &mdash; Da/per [[Parigi]]-Charles de Gaulle * [http://www.corsairfly.com Corsairfly] &mdash; Da/per [[Lione]], [[Parigi]]-Orly * [http://www.britishairways.com British Airways] &mdash; Da/per [[Londra]]-Heathrow * [https://www.virginatlantic.com Virgin Atlantic] &mdash; Da [[Londra]]-Heathrow * [https://www.condor.com/ Condor Airlines] &mdash; Da [[Francoforte]] * [http://www.tuifly.com/ TUIfly] &mdash; Da/per [[Londra]]-Heathrow, [[Muinch]], [[Birmingham]], [[Berlino]], [[Amburgo]]. * [http://www.emirates.com/it/italian/ Emirates] Via Dubai, con voli da Roma, Milano e Venezia Per chi parte fuori dall'Europa, è possibile usufruire dei seguenti voli: * [http://www.airmadagascar.com Air Madagascar] &mdash; Da/per [[Antananarivo]] * [https://www.airzimbabwe.aero Air Zimbabwe] &mdash; Da/per [[Harare]] * [https://www.emirates.com Emirates] &mdash; Da/per [[Dubai]]) * [https://www.kenya-airways.com/ Kenya Airways] &mdash; Da/per [[Nairobi]] * [https://www.flysaa.com/ South African Airways] &mdash; Da/per [[Johannesburg]] === In nave === L'unica possibilità di raggiungere Mauritius via mare è costituita da navi cargo dirette all'isola del[[la Riunione]] della compagnia "Mauritius shipping" (una volta al mese) {{-}} == Come spostarsi == [[File:Une station-essence entre Cascavelle et Bambous (Maurice).jpg|miniatura|Stazione di servizio tra Cascavelle e [[Bambous]]]] === In aereo === [http://www.airmauritius.com Air Mauritius] ha voli giornalieri tra l'aeroporto di Plaisance e Rodrigues (circa 1 ora e 15 minuti). Sono a disposizione elicotteri turistici per osservare il Madagascar dall'alto. === In auto === Il mezzo di spostamento preferito dai villeggianti è una vettura a noleggio con autista. Chi non vuole l'autista deve aver compiuto 23 anni ed essere in possesso di una patente di guida internazionale in corso di validità. Le cinture sono obbligatorie (oltre che raccomandabili). A Mauritius si guida a sinistra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Gli autobus extraurbani terminano le loro corse alle 18,30 al più tardi alle 20:00 con qualche eccezione. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità a Mauritius}} * {{see | nome=Casa creola di Eureka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-20.21855 | long=57.49746 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q124453811 | descrizione=Una magione del 1830 appartenuta a ricchi piantatori dell'epoca. La piantagione si estendeva sulle rive del fiume Moka. }} * {{see | nome=Museo Penny Blue | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-20.1609 | long=57.4975 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Blue Penny Museum.JPG | wikidata=Q495247 | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino di Sir Seewoosagur Ramgoolam di Pamplemousses | alt= | sito=http://ssrbg.govmu.org/English/Pages/default.aspx | email= | indirizzo= | lat=-20.108153 | long=57.577253 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Orto botanico di Pamplemousses | immagine=Mon Plaisir im Sir Seewoosagur Ramgoolam Botanical Garden.jpg | wikidata=Q931430 | descrizione=Creati nel 1767 ospitano più di 500 specie vegetalli diverse e una vasta gamma di flora anche in via d'estinzione. }} * {{see | nome=Grand Bassin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-20.418056 | long=57.491944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ganga Talao | immagine=GangaTalaoLake.jpg | wikidata=Q2338515 | descrizione= }} * {{see | nome=Avventura dello Zucchero | alt= | sito=http://www.aventuredusucre.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=Terre dei sette colori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-20.440309 | long=57.373449 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Terre dei sette colori | immagine=Seven coloured earths mauritius.jpg | wikidata=Q4115152 | descrizione= }} * {{see | nome=Black River Gorges National Park | alt= | sito=http://npcs.govmu.org/English/Pages/NPCS%20Updated/Black-River-Gorges-National-Parks.aspx | email= | indirizzo= | lat=-20.416667 | long=57.416667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Parco nazionale delle gole del Fiume Nero | immagine=BlackRiverGorges.jpg | wikidata=Q2421766 | descrizione= }} === Itinerari === [[File:View from the bottom of the boat Grand Baie.JPG|thumb|Blu safari a [[Grand Bay]]]] Di seguito un elenco delle località che si incontrano a partire dalla capitale e procedendo in senso antiorario: * Black River bay &mdash; * Penisola di Le Morne Brabant &mdash; * Baie du Cap &mdash; * Souillac &mdash; All'estremità meridionale vicino a Le Souffleur * Blue Bay &mdash; con barriera corallina * Mahébourg &mdash; cittadina nella 'Grande Reviere Sud Est', la più vicina all'aeroporto * Ile aux Cerfs &mdash; * Trou d'Eau Douce &mdash; * Centre de Flacq &mdash; (Ambre plage, Le Palmar, Beau Rivage, plage Belle Mare e Coco beach). * Baie aux Tortues &mdash; * Baie Du Tombeau &mdash; {{-}} == Cosa fare == * '''Crociere''' - Si possono esplorare le coste di Mauritius in catamarano. La società che li noleggia è "Terres Océan" * '''Pesca d'altura''' - Maurizio offre grandi possibilità agli appassionati si questo sport. Noleggiare una barca è molto semplice, basta rivolgersi al proprio albergo. * '''Maha Shivaratree''' - Festa in onore del dio Shiva. Ricorre a febbraio e si svolge sul fiume (ganga) Talao percorso per l'occasione da una processione di leggere imbarcazioni in bambù decorate con immagini del dio. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Rupia mauriziana''' (MUR). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|MUR}} {{-}} == A tavola == === Bevande === Sull'isola vengono prodotti un discreto numero di rum; sono economici e piacevoli da gustare in stile "Cuba libre". Le principali birre locali sono la Phoenix e la Black Marlin. {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale. È celebrato per due giorni. | |gennaio/febbraio |Thaipusam |Festività indù che commemora Parvati quando diede a Murugan una lancia per sconfiggere il demone Soorapadman. È festeggiata il giorno di plenilunio del mese di thai. | |gennaio/febbraio |Capodanno cinese |Festività cinese. È festeggiata in data 1 zhengyue il giorno di plenilunio del mese di Thai. | 1 |febbraio |Festa dell'abolizione della schiavitù |Memoriale (1835) | |febbraio/marzo |Maha Shivaratri |Festività indù che celebra Shiva. È festeggiata il 13/14 magha. |12 |marzo |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dal [[Regno Unito]] (1968) | |marzo/aprile |Capodanno indù (Ougadi) |Festività indù. È festeggiata in data 1 chaitra. | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale | |agosto/settembre |Ganesh Chaturthi |Festività indù che celebra la rinascita di Ganesh. È festeggiata il 4 bhaadra. | 1 |novembre |Ognissanti |Festività cristiana | 2 |novembre |Arrivo dei lavoratori a contratto |Memoriale dello sbarco dei lavoratori sulle isole Mauritius (1834) | |ottobre/novembre |Diwali |Festività indù che celebra la vittoria del bene sul male. È festeggiata per 5 giorni a partire dal 13 bhaadra. |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan. Celebrata dai soli musulmani. }} {{-}} == Sicurezza == Numeri di telefono utili da portare sempre con sé: * {{listing | nome=Polizia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=112 o 999 (chiamabili solo da telefoni nazionali) }} * {{listing | nome=Polizia turistica | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 213 1740, +230 210 3894 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia costiera | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 280 8317, +230 212 2747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia portuale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 242 5546, +230 242 3113 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Unità anti droga (ADSU) | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 208 1212 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia stradale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 211 8434, +230 211 8478 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia ambientale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 210 5151, +230 210 5252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pompieri | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=115 o 995 (chiamabili solo da telefoni nazionali) }} * {{listing | nome=Ambulanza (SAMU) | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=114 (chiamabile solo da telefoni nazionali) }} * {{listing | nome=Elenco nazionale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=150 (chiamabile solo da telefoni nazionali) }} * {{listing | nome=Aeroporto di Mauritius | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 603 6000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Air Mauritius | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 207 7575 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Situazione sanitaria == {{...}} {{-}} == Rispettare le usanze == {{...}} {{-}} == Come restare in contatto == {{...}} {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa orientale | Regione continentale2 = Isole dell'Africa orientale | Livello = 1 }} lsca1moslp9qe8vkth85slv117cnr45 Florida 0 2952 884452 880340 2025-07-10T09:32:13Z Andyrom75 4215 884452 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Lummus Park Florida banner.jpg | DidascaliaBanner = Lummus Park a Miami Beach | Immagine = Miami-skyline-for-wikipedia-07-11-2007-by-tom-schaefer-miamitom.jpg | Didascalia = Skyline di Miami | Localizzazione = Florida in United States.svg | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Tallahassee]] | Superficie = 170.304 km² | Abitanti = 19.893.297 <small>(stima 2014)</small>, 18.801.310 <small>(censimento 2010)</small> | Sito del turismo = http://www.visitflorida.com | Sito ufficiale = http://www.myflorida.com | Lat = 30.451667° | Long = -84.268334° }} '''Florida''' è uno degli [[Stati Uniti d'America]]. == Da sapere == Per la maggior parte degli [[USA|Americani]] e [[Canada|Canadesi]] che vivono nel nord, avvolti da brume e paesaggi nevosi per gran parte dell'anno, la Florida appare come un paradiso delle vacanze da trascorrere su una delle sue molte spiagge tropicali ammantate di sole ma anche come un mitico Eden dove risiedere e lavorare o trascorrervi gli anni dopo il pensionamento. Esiste un ricco filone letterario e cinematografico riguardo alla Florida intesa come "Regno del Sole" (''Sunshine Realm''). Ci limitiamo a ricordare un solo vecchio e triste film dal titolo originale "[[w:Un uomo da marciapiede|Midnight Cowboy]]" e con protagonisti Dustin Hoffman e Jon Voight. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Gli alberghi della Florida praticano tariffe di alta stagione in corrispondenza della stagione asciutta (''all'incirca da metà dicembre a metà aprile''). Tenete presente che la primavera (''marzo-maggio'') è stagione di piogge e di afa mentre nel periodo successivo (''da giugno a fine novembre'') possono fare la loro apparizione uragani a volte devastanti, per cui non mancate di consultare un servizio meteo on line prima di spiccare un biglietto aereo a cuor leggero. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Florida Static Map.png | regionmaptext=Regioni della Florida | regionmapsize=410px | region1name=[[Costa nordorientale della Florida]] | region1color=#c68d98ff | region1items= | region1description=La parte finale del fiume St. Johns è la posizione di [[Jacksonville]], una delle città più grandi dello Stato, e di alcune città costiere tra cui la città più antica d'America, [[St. Augustine (Florida)|St. Augustine]]. | region2name=[[Contea di Volusia]] | region2color=#a9a567ff | region2items= | region2description=Una contea balneare, nota anche come "Fun Coast", frequentata dagli abitanti degli Stati del nord, dai residenti nell'[[Entroterra della Florida]] e dai fan della Daytona 500. | region3name=[[Costa spaziale]] | region3color=#c39dc3ff | region3items= | region3description=Il [[John F. Kennedy Space Center]], [[Cape Canaveral]] e alcune città costiere a sud si trovano all'interno di questa regione, che è sinonimo di Contea di Brevard. | region4name=[[Costa del Tesoro]] | region4color=#ffd0d0ff | region4items= | region4description=Tra Miami e il resto della costa atlantica, qui ci sono alcune città di medie dimensioni, ma è ancora più fuori dai sentieri battuti rispetto alle contee a sud. Tra i centri più rinomati menzioniamo il tratto conosciuto come "[[Hobe Sound]]" che va da [[Port Salerno]] al [[Jonathan Dickinson State Park]] e che include [[Hutchinson Island]] e [[Jupiter Island]]. Nell'entroterra si estende il lago Okeechobee, assai vasto (''1890 km²'') ma poco profondo (''4 m.'') e ripetutamente devastato da uragani. Le sue acque molto pescose richiamano appassionati di pesca con l'amo. | region5name=[[Area metropolitana di Miami]] | region5color=#4da9c4ff | region5items= | region5description=Miami e i suoi dintorni (chiamati la "Costa d'oro") sono noti per la loro diversità etnica, la vicinanza all'America Latina e l'attrattiva turistica lungo i molti chilometri di bellissime spiagge. | region6name=[[Florida Keys]] | region6color=#d5dc76ff | region6items= | region6description=Una catena di isole al largo della punta meridionale della penisola e una delle principali destinazioni turistiche dello Stato con la sua bellezza tropicale mozzafiato. Con i loro ricchi fondali marini, costituiscono un'altra opzione per i turisti in visita, soprattutto per gli appassionati di immersioni subacquee. Il termine sta ad indicare quel cordone di isole coralline che si protende nell'Atlantico in direzione di [[Cuba]]. | region7name=[[Costa occidentale della Florida]] | region7color=#80bb89ff | region7items= | region7description=In particolare nel nord, più rurale rispetto alla sua controparte orientale, la costa occidentale è nota per l'area metropolitana di Tampa-St. Petersburg e molte belle spiagge nel sud-ovest dello Stato, con il [[Parco nazionale delle Everglades]] che separano la regione da Miami. In questa regione si trova inoltre la '''[[Fort Myers Beach|spiaggia di Fort Myers]]''', sull'isola sabbiosa di Estero posta poco più a nord di Naples. [[Fort Myers Beach]] può interessare molto meno ai visitatori italiani di primo pelo ma è comunque molto apprezzata dai locali, sia famiglie che giovani singles grazie ai suoi molti locali notturni, ai prezzi in genere più abbordabili rispetto al altre località e alla possibilità di svariate attività all'aria aperta nel vicino parco Lovers Key Carl E. Johnson nonché di escursioni alle isole di Sanibel, Captiva e Cayo Costa, mete ancora più interessanti della stessa [[Fort Myers Beach]] per quanti amano la vita da spiaggia e le atmosfere semplici dei villaggi caraibici tra cottage in legno e alberi di palma. Sempre da [[Fort Myers Beach]] è possibile raggiungere con un altrettanto breve traversata Pine Island, la più grande delle isole della Florida e a differenza delle precedenti di origine corallina. Più a nord di [[Fort Myers Beach]] si trova '''[[Sarasota]]''', una città di 60.000 abitanti rinomata per i suoi musei e per il suo teatro del '700 ospitato un tempo nel Castello di Asolo. Acquistato nel 1930 fu rimontato l'anno successivo. Oltre a un interessante calendario culturale, [[Sarasota]] vanta nei suoi dintorni tre isolette chiamate "keys", Longboat Key, Lido Key, e Siesta Key. Unite alla terraferma da pontili, le tre keys sono il rifugio preferito degli artisti e degli intellettuali di [[Sarasota]]. | region8name=[[Panhandle]] | region8color=#d56d76ff | region8items= | region8description=Questa è una regione del "profondo sud" di piantagioni antebellum, colline rosse e spiagge di sabbia bianca. Le città sono, la capitale dello Stato Tallahassee, Destin, Pensacola e Panama City Beach. | region9name=[[Entroterra della Florida]] | region9color=#d8a55eff | region9items= | region9description=Alcune città punteggiano questa regione prevalentemente rurale, tra cui la città universitaria di [[Gainesville (Florida)|Gainesville]], i parchi a tema di [[Orlando (Florida)|Orlando]] e le restanti piccole città. }} {{-}} === Centri urbani === Di seguito è riportata una lista di alcune delle città più importanti della Florida. {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tallahassee]] | alt= | wikidata=Q37043 | descrizione=Capitale dello Stato e fiorente città universitaria che ospita tre scuole, tra cui la Florida State}} | 2={{Città| nome=[[Fort Lauderdale]] | alt= | wikidata=Q165972 | descrizione=La "Venezia d'America" con il suo vasto sistema di canali, nota anche per le spiagge e le gite in barca}} | 3={{Città| nome=[[Jacksonville]] | alt= | wikidata=Q16568 | descrizione=Città tentacolare che comprende grandi spiagge, musei di fama mondiale e campi da golf pluripremiati}} | 4={{Città| nome=[[Miami]] | alt= | wikidata=Q8652 | descrizione=Il centro della cultura caraibica e latinoamericana, famoso per i suoi locali notturni sulla spiaggia}} | 5={{Città| nome=[[Orlando (Florida)|Orlando]] | alt= | wikidata=Q49233 | descrizione=La capitale mondiale dei parchi tematici offre anche cene entusiasmanti, una vivace scena artistica e un'ampia attività ricreativa}} | 6={{Città| nome=[[Pensacola]] | alt= | wikidata=Q486306 | descrizione=Le spiagge di sabbia bianca attirano i turisti in questa città di antichi relitti di navi e aerei da combattimento militari}} | 7={{Città| nome=[[St. Augustine (Florida)|St. Augustine]] | alt= | wikidata=Q487988 | descrizione=La città più antica d'America ospita due forti, ristoranti e negozi spagnoli di oltre 400 anni}} | 8={{Città| nome=[[Tampa]] | alt= | wikidata=Q49255 | descrizione=La vasta area metropolitana della Costa del Golfo, sede di una vivace vita notturna e di famosi siti naturali}} | 9={{Città| nome=[[West Palm Beach]] | alt= | wikidata=Q163749 | descrizione=Città sontuosa che ospita ricchi e famosi, con negozi di lusso e bellissime spiagge}} }} === Altre destinazioni === [[File:Eudocimus albus (foraging).jpg|thumb|Ibis bianco americano presso l'Area di gestione della fauna selvatica Francis S. Taylor nel [[Parco nazionale delle Everglades]]]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Amelia Island]] | alt= | wikidata=Q461578 | descrizione=Storica isola all'estremità settentrionale dello Stato, con eccellenti campi da golf e un vivace centro cittadino}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Biscayne]] | alt= | wikidata=Q866080 | descrizione=Un enorme parco marino che protegge una vasta gamma di animali e barriere coralline}} | 3={{Destinazione| nome=[[Canaveral National Seashore]] | alt= | wikidata=Q5031230 | descrizione=Il più lungo tratto di spiaggia incontaminata della Costa Atlantica, vicino allo spazioporto di [[Cape Canaveral]]}} | 4={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale delle Everglades]] | alt= | wikidata=Q274131 | descrizione=Ecosistema massiccio, vitale e delicato che protegge una grande varietà di piante e animali. Il parco occupa il territorio acquitrinoso esteso alla punta meridionale della Florida. Rinomato per la sua ricca fauna tropicale nonché per i nugoli di zanzare, questo parco costituisce una facile escursione da [[Miami]].}} | 5={{Destinazione| nome=[[Florida Keys]] | alt= | wikidata=Q537749 | descrizione=Catena di isole che si estende nei Caraibi, offrendo paesaggi tropicali e uno stile di vita rilassato}} | 6={{Destinazione| nome=[[Gulf Islands National Seashore]] | alt= | wikidata=Q3120743 | descrizione=12 isole lungo la costa del Golfo, con eccellenti spiagge e tartarughe marine}} | 7={{Destinazione| nome=[[Foresta nazionale di Ocala]] | alt= | wikidata=Q2013302 | descrizione=Estesa foresta interna che offre ai visitatori un assaggio del vecchio fascino della Florida}} | 8={{Destinazione| nome=[[Walt Disney World Resort]] | alt= | wikidata=Q206859 | descrizione=Il "luogo più felice della terra", che comprende 4 parchi tematici, 2 parchi acquatici e innumerevoli altri servizi che attraggono ogni anno milioni di visitatori.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:1 - Aéroport de Miami - Août 2008.jpg|thumb|200px|'aeroporto Internazionale di Miami]] # L'[[Aeroporto Internazionale di Miami]] è il principale scalo della Florida. Al 2012 voli diretti da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] erano operati da [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]. Altri voli di linea (''con scalo intermedio'') erano operati sempre nel 2012 da [http://www.airfrance.com Air France] (''Da [[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|Parigi-Charles de Gaulle]]''), [http://www.britishairways.com British Airways] (''Da [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-Heathrow]]''), [http://www.iberia.com Iberia] (''Da [[Madrid]]''), [https://www.lufthansa.com/ Lufthansa] (''Da [[Francoforte]]''), [http://www.swiss.com Swiss International Air Lines] (''Da [[Zurigo]]''), [http://www.flytap.com TAP] (''Da [[Lisbona]]''). Ancora potete scegliere tra le linee aeree [http://www.tui.nl/vliegtickets/amerika/orlando/ TUI Netherlands] (''Da [[Amsterdam]]'') e [https://www.virginatlantic.com Virgin Atlantic Airways] (''Da [[Londra]]-Heathrow''). # L'[[Aeroporto Internazionale di Orlando]] costituisce un'altra opzione per quanti abbiano interesse a visitare uno dei numerosi parchi a tema delle vicinanze e anche per quanti abbiano timore dei controlli scrupolosi effettuati dagli integerrimi funzionari di dogana dello scalo di [[Miami]]. Tra le compagnie che al 2012 operavano voli di linea da scali europei all'aeroporto di Orlando citiamo in primis [https://www.virginatlantic.com/ Virgin Atlantic Airways] (''Da [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwich]] e [[Manchester]]'') e quindi [http://www.britishairways.com British Airways](''Da [[Londra]]-Gatwich''), [https://www.lufthansa.com/ Lufthansa] (''Da [[Francoforte]]''), [http://www.aerlingus.com Aer Lingus] (''Da [[Dublino]]''), # Citiamo ancora l'aeroporto internazionale di [http://www.tampaairport.com Tampa] in quanto vi opera [http://www.britishairways.com British Airways] con voli da [[Londra]]-Gatwich. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Worth Avenue Palm Beach FL Ferrari-r.jpg|thumb|200px|Ferrari parcheggiata sulla Worth Avenue di Palm Beach]] === In aereo === Quasi tutte le località turistiche precedentemente menzionate sono dotate di aeroporto. === In auto === Il miglior modo per spostarsi da un punto all'altro della Florida consiste nel procurarsi un'auto a noleggio. Un'auto fa comodo anche per gli spostamenti all'interno delle grandi città, [[Miami]] inclusa, considerando l'inadeguatezza dei trasporti pubblici. Le agenzie sono riportate sui siti ufficiali degli aeroporti internazionali. La prenotazione non è esente da trabocchetti come riferito sull'articolo su [[Miami]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il treno è un'opzione leggermente più cara rispetto agli spostamenti in pullman. === In autobus === In alternative potrete far conto sulle autolinee Greyhound [http://www.greyhound.com/] e RedCoach [http://www.redcoachusa.com/] più altre locali. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Naples FL HD10.jpg|thumb|200px|Naples]] [[File:Miami Beach Essex House.JPG|thumb|200px|left|Miami Beach Essex House]] <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Police car Palm Beach FL at Lake Worth.jpg|thumb|200px|Auto della polizia a Palm Beach]] {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Livello = 1 }} k88m3qsrxkthgr5euudbu9a0c7y7rtx San Paolo (Brasile) 0 3000 884546 870854 2025-07-10T11:11:54Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ extlink update 884546 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = São Paulo | Banner = Brazil - SP.jpg | DidascaliaBanner = Veduta panoramica della città di San Paolo | Immagine = São Paulo do Itália.jpeg | Didascalia = Il centro visto dal terrazzo del grattacielo Itália | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Brasile]] | Stato federato = [[San Paolo (stato)|San Paolo]] | Regione = | Territorio = | Superficie = 1.521 | Abitanti = 11.451.999 <small>(censimento 2022)</small> | Nome abitanti = ''paulistanos'' | Prefisso = +55 11 | CAP = | Fuso orario = UTC-3 | Sito del turismo = https://cidadedesaopaulo.com/ | Map = br | Lat=-23.6914 | Long=-46.6034 }} '''San Paolo''' (''São Paulo'') è la capitale dell'[[San Paolo (stato)|omonimo stato]] federato del [[Brasile]], situato nella [[Brasile del sudest|regione del sudest]]. == Da sapere == === Cenni geografici === São Paulo sorge sul Planalto Paulista, un altopiano che fa parte del vasto Massiccio Brasiliano. Situata a circa 760 metri sul livello del mare, la città si estende su un terreno ondulato, in direzione della costa sull'Oceano Atlantico, distante circa 70 km. A sud, sudest della città si erge la Serra do Mar, una catena montuosa che funge da barriera naturale tra l'altopiano e la costa. A nord si estende la Serra da Cantareira, la cui vetta più alta è costituita dal Pico do Jaraguá. Fu qui che la famosa band brasiliana Mamonas Assassinas morì in un incidente aereo. === Quando andare === Il periodo migliore per visitare San Paolo è da marzo a maggio (autunno) o da ottobre a novembre (primavera) quando le temperature sono favorevoli, la città vede meno precipitazioni (e meno foschie) e in concomitanza con eventi di maggior richiamo. Poiché San Paolo si trova nell'emisfero australe, le stagioni sono ribaltate rispetto a quelle nell'emisfero settentrionale. L'estate di San Paolo (da dicembre a febbraio) è calda e umida, mentre l'inverno (da giugno a settembre) vede temperature più confortevoli e precipitazioni scarse. A parte le copiose piogge estive, le temperature sono piacevoli tutto l'anno, scendendo raramente sotto i 17° C. L'inquinamento atmosferico è intenso, dovuto principalmente alla circolazione veicolare. Il limite fissato di 20 microgrammi di particolato per metro cubo di aria è superato abbondantemente (38 microgrammi per metro cubo), ma inferiore a quello di [[Rio de Janeiro]] (64 microgrammi per metro cubo). Uno studio del 2013 ha rivelato che l'inquinamento atmosferico provoca più morti degli incidenti stradali. All'inquinamento atmosferico si aggiunge quello idrico, concentrato principalmente nei suoi due fiumi principali, il Tietê e il Pinheiros, altamente degradati e figuranti tra i corsi d'acqua più inquinati del paese. Dal 1992, tuttavia, il fiume Tietê ha subito un programma di bonifica che è già costato 2,7 miliardi di dollari. Anche il problema dell'approvvigionamento idrico è fonte di preoccupazione per le autorità comunali. Le riserve sono scarse nella regione circostante, l'acqua è attinta da fonti sempre più distanti e quantitativi di cloro sempre maggiori sono immessi nella rete. === Cenni storici === [[File:Pátio_do_Colégio_in_São_Paulo.jpg|thumb|left|''Pátio do Colégio'', la scuola fondata dai Gesuiti nel 1554]] Nel territorio ove sorge l'odierna città di San Paolo, dodici sacerdoti della compagnia di Gesù fondarono, il 25 gennaio 1554, una scuola con il fine di impartire lezioni di catechismo agli indigeni che vivevano sull'altopiano di Piratininga, separato dalla costa dalla ''Serra do Mar'', chiamata dagli indiani "Serra de Paranapiacaba". Alla scuola, originariamente una semplice baracca in terra battuta, fu dato il nome di ''Colégio de São Paulo de Piratininga'', essendo stata fondata lo stesso giorno in cui la chiesa cattolica celebra la ricorrenza della conversione dell'apostolo Paolo di Tarso. Per i successivi due secoli San Paolo rimase un villaggio povero, isolato dagli altri centri della colonia portoghese allineati lungo la costa. L'unico sentiero che collegava il villaggio al litorale, il ''Caminho do Piraiquê'' (oggi Piaçaguera) non era praticabile per i continui attacchi degli indigeni. L'economia del villaggio era di semplice sussistenza non avendo i coloni affluiti al seguito dei padri gesuiti, i mezzi necessari per l'acquisto di schiavi da impiegare nelle piantagioni. [[File:Henrique_Bernardelli_-_Ciclo_da_Caça_ao_Índio,_Acervo_do_Museu_Paulista_da_USP.jpg|thumb|left|''Bandeirante'', olio su tela al museo Paulista USP]] Nel 1690 i coloni scoprirono filoni auriferi nella regione ai confini con l'odierno stato del Minas Gerais, fatto che attrasse l'attenzione delle autorità portoghesi. Il 3 novembre 1709, fu creato la capitaneria di San Paolo e Minas de Ouro e Vila de São Paulo fu elevata al rango di città. Nuovi giacimenti furono scoperti intorno al 1720, dai pionieri ([[:w:Bandeirantes|bandeirantes]]) che si erano mossi in direzione delle odierne città di [[Cuiabá]] e Goiás, fatto che portò all'espansione del territorio brasiliano oltre la linea fissata con la Spagna con il [[:w:Trattato di Tordesillas|trattato di Tordesillas]]. Quando alla fine del XVIII secolo i filoni auriferi si esaurirono, iniziò per i paulisti il boom della canna da zucchero. Con i precedenti ricavi dall'estrazione e dal commercio dell'oro fu loro possibile istituire piantagioni su larga scala dove lavoravano migliaia di schiavi africani. Lo zucchero era esportato in Europa tramite il porto di Santos, unito a San Paolo da una comoda strada, la ''Calçada do Lorena''. Dopo l'indipendenza del [[Brasile]], fu inaugurata la Facoltà di Giurisprudenza presso il Convento di São Francisco, la prima di una serie di università che portò lustro alla città, soprannominata in seguito ''Burgo dos Studenti di São Paulo de Piratininga''. Al boom dello zucchero si aggiunse quello del caffè, inizialmente coltivato nella regione di Vale do Paraíba e successivamente estesosi nelle regioni di Campinas, Rio Claro, São Carlos e Ribeirão Preto. Nel 1869 fu inaugurata la ferrovia da San Paolo al porto di Santos, detta ''A Inglesa''. Alla fine del XIX secolo San Paolo era divenuta il principale nodo delle linee ferroviarie provenienti dall'entroterra. L'inizio del '900 fu anche il periodo in cui la città cominciò a ricevere grossi flussi di immigrati europei, soprattutto di italiani che trovarono impiego nelle industrie nascenti. Al tempo della prima Repubblica (1889-1930), San Paolo passò da centro regionale a metropoli d'importanza nazionale, raggiungendo il suo primo milione di abitanti nel 1928. Furono intraprese grandi opere pubbliche come l'apertura dell'Avenida Paulista nel 1900, tuttora il più celebre viale cittadino e la costruzione dell'edificio della stazione ferroviaria, la ''Estação da Luz'', oggi monumento nazionale. La sede del governo municipale fu trasferita dall'antico collegio gesuita (''Pátio do Colégio'') nel nuovo sontuoso edificio a Campos Elísios. Nel 1922, San Paolo ospitò la Settimana dell'Arte Moderna, una pietra miliare nella storia dell'arte in Brasile. Nel 1929, fu completato il primo grattacielo, l'edificio Martinelli. Nel periodo 1899-1919, il vecchio centro coloniale fu quasi interamente demolito per essere ricostruito come ''Centro Novo''. Con la crescita industriale la città si espanse a macchia d'olio, con nuovi quartieri residenziali realizzati sul luogo di piantagioni e latifondi. Negli anni '20 del '900 fu rettificato il corso del fiume Pinheiros per alimentare la centrale idroelettrica di Henry Borden e per porre un termine ai suoi frequenti straripamenti. Il 1924 fu segnato da una rivolta nei quartieri della classe operaia che durò 23 giorni, dal 5 al 28 luglio. La sommossa, classificata dall'allora presidente [[:w:Artur Bernardes|Artur Bernardes]] come cospirazione senza fondamento contro la Patria, fu soffocata nel sangue con centinaia di morti e migliaia di feriti tra i civili. La rivolta paulista era in realtà dovuta alla crisi economica causata dal calo delle esportazioni in seguito allo scoppio della prima guerra mondiale e destinata a protrarsi nel decennio successivo dopo il crollo della borsa di Wall Street nel [[:w:martedì nero|martedì nero]] del 29 ottobre 1929. Nel 1932, San Paolo si mobilitò di nuovo nella cosiddetta rivoluzione costituzionale contro il "governo provvisorio" di Getúlio Vargas. Due anni dopo fu fondata l'Università di San Paolo (USP), oggi la più grande del [[Brasile|paese]]. Un boom industriale senza precedenti si verificò durante la seconda guerra mondiale, a sostegno dello sforzo bellico degli alleati contro i regimi totalitari europei. Il tasso di crescita economica rimase molto elevato anche negli anni del dopoguerra. Negli anni '50, San Paolo era conosciuta come la città che non può fermarsi o come la città in più rapida crescita del mondo. San Paolo festeggiò i suoi trionfi con la grande celebrazione, nel 1954, del "quarto centenario" della sua fondazione. A partire dagli anni '50 le vecchie dimore rimaste sull'Avenida Paulista furono demolite per far posto a grattacieli sempre piu alti. Nel periodo tra gli anni '30 e '60, i grandi imprenditori dello sviluppo di San Paolo furono il sindaco Francisco Prestes Maia e il governatore dello stato di San Paolo Ademar de Barros, che fu anche sindaco di San Paolo tra il 1957 e il 1961 Prestes Maia progettò e realizzò, negli anni '30, il "Piano dei viali per la città di San Paolo", che rivoluzionò il traffico a San Paolo. Agli inizi degli anni '60 San Paolo aveva già quattro milioni di abitanti. Furono varati grandi piani urbanistici, la canalizzazione del fiume Tietê e l'avvio della costruzione della metropolitana la cui prima linea fu aperta al pubblico il 14 settembre 1974. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=-23.6914 | Long=-46.6034 | h = 550 | w = 450 | z = 10 | Didascalia= Zone di San Paolo | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q483343}}<!--metropolitana--> {{mapshape}} {{marker |tipo= |nome=Avenida Paulista |lat=-23.5612 |long= -46.6564 }} è la via più importante e simbolica della città di San Paolo. Si trova in una delle zone più alte della città, chiamata Espigão da Paulista e funge da confine tra il centro e le zone Centro-Sud e Ovest. Vi si svolgono numerosi eventi, dalla sfilata del gay pride alle feste della vigilia del nuovo anno. === Quartieri === La regione metropolitana di San Paolo (''Região Metropolitana de São Paulo''), nota anche come Grande San Paolo, è una conurbazione di 39 municipi ed è la sesta area urbana del mondo. La città di San Paolo non è che uno di questi municipi. Essa è divisa in zone ognuna delle quali è divisa in sub prefetture che a loro volta raggruppano più distretti costituiti dai vari ''Bairros paulistanos''. <!--[[Centro di San Paolo|Centro]]--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5025685,Q192146,Q4881795,Q7314775,Q5163247,Q7419297,Q4940332,Q7665833 |stroke-opacity=0.1|fill=#c9815e}} <!--[[Zona ovest di San Paolo|Zona ovest]]--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q7294289,Q7335301,Q4022726,Q374245,Q4736827,Q5002363,Q10390910,Q10304895,Q3429727,Q4863126,Q7167709,Q7195880,Q6092447,Q6159661 |stroke-opacity=0.1|fill=#acf6f8}} <!--[[Zona centro sud di San Paolo|Centro sud]]--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q7929996,Q454586,Q9300178,Q10304645,Q9685950,Q7420462,Q18479100|stroke-opacity=0.1|fill= #D5DC76}} <!--[[Zona sud est di San Paolo|Sud est]]--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q10366796,Q10262437,Q1026722,Q1761180,Q12084541,Q10344794,Q9653813,Q9300168,Q5046840,Q4790289,Q10368359,Q7665615,Q10390812,Q8076581,Q10391152 |stroke-opacity=0.1|fill=#aa6baa}} <!--[[Zona nord est di San Paolo|Nord est]]--> <!--[[Zona Nord ovest di San Paolo|Nord ovest]]--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q9664370,Q10285869,Q3304309,Q10375640,Q6122919,Q10305357,Q10348806,Q4764338 |stroke-opacity=0.1|fill=#aa6baa}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q10390943,Q7929984,Q7420040,Q9698149,Q18466645,Q10318414,Q6747827,Q7838106,Q7851203,Q9301276,Q7929997|stroke-opacity=0.1|fill=#D56D76}} <!--[[Zona sud di San Paolo|Sud]]--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q9686033,Q10390600,Q10306135,Q9696391,Q10306374,Q7553067,Q18465913,Q18697265,Q10347266,Q10290864,Q7136717,Q6773956 |stroke-opacity=0.1|fill=#D09440}} <!--[[Zona est di San Paolo|Est]]--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q7162811,Q9694268,Q10273672,Q10351379,Q4801589,Q10390966,Q18466046,Q7665632,Q7665693,Q5994419,Q10345505,Q6291722,Q18466184,Q10292354,Q6474281,Q6094072,Q7929987,Q7665638,Q7929979,Q10304155,Q10305714 |stroke-opacity=0.1|fill=#b2ffb2}} {{Regionlist | region1name=[[Centro di San Paolo|Centro]] | region1color=#c9815e | region1description=Il [[centro di San Paolo]] (''Zona Central de São Paulo'') fa perno sulla piazza della cattedrale (Praça da Sé) e ingloba il centro storico attorniato da quartieri etnici abitati da giapponesi, coreani, ebrei e altre minoranze. Per quanto racchiuda una serie di monumenti di epoca coloniale, la sua rilevanza turistica è piuttosto relativa. | region2name=[[Zona ovest di San Paolo|Zona ovest]] | region2color=#acf6f8 | region2description=È la zona più turistica della città dove quanti viaggiano a scopo di svago cercano a buon ragione di trovarsi l'albergo. Il distretto più turistico della [[Zona ovest di San Paolo|zona ovest]] è quello di Pinheiros sul fiume omonimo. | region3name=[[Zona centro sud di San Paolo|Centro sud]] | region3color= #D5DC76 | region3description=(''Centro-Sul'') | region4name=[[Zona sud est di San Paolo|Sud est]] | region4color=#aa6baa | region4description=(''Zona Sudeste'') | region5name=[[Zona nord est di San Paolo|Nord est]] | region5color= #D56D76 | region5description= | region6name=[[Zona Nord ovest di San Paolo|Nord ovest]] | region6color=#578E86 | region6description= | region7name=[[Zona sud di San Paolo|Sud]] | region7color=#D09440 | region7description= | region8name=[[Zona est di San Paolo|Est]] | region8color=#b2ffb2 | region8description=(''Leste'') }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === San Paolo ha tre aeroporti: [[File:ViewfromAir-SaoPaulo.jpg|thumb|[[Aeroporto di San Paolo-Guarulhos|Aeroporto Guarulhos]]]] * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Guarulhos | alt={{IATA|GRU}} | sito=https://www.gru.com.br/en | email= | indirizzo= | lat=-23.4256 | long=-46.4818 | indicazioni=A 40&nbsp;km dal centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di San Paolo-Guarulhos-Governatore André Franco Montoro | immagine=ViewfromAir-SaoPaulo.jpg | wikidata=Q385406 | descrizione=Al 2025 i voli da destinazioni italiane per l'[[Aeroporto di San Paolo-Guarulhos|Aeroporto Guarulhos]] e viceversa erano operati dalle due compagnie seguenti: * [https://www.ita-airways.com/ ITA airways] &mdash; Da Roma-Fiumicino. * [https://www.latamairlines.com/ LATAM Airlines Brasil] &mdash; Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino. :Da destinazioni europee: * [http://www.airfrance.com/ Air France] &mdash; Da Parigi-Charles de Gaulle). * [http://www.britishairways.com/ British Airways] &mdash; Da [[Londra|Londra-Heathrow]] e [[Buenos Aires|Buenos Aires-Ezeiza]]. * [http://www.iberia.com/ Iberia] &mdash; Da [[Madrid]]. * [http://www.klm.com/ KLM] &mdash; Da [[Amsterdam]]. * [http://lufthansa.com/ Lufthansa] &mdash; Da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Monaco di Baviera|Monaco]]. * [http://www.swiss.com/ Swiss International Air Lines] &mdash; Da [[Zurigo]]. * [https://www.flytap.com/ TAP Air Portugal] &mdash; Da [[Lisbona]]. *:Le linee aeree [https://www.latamairlines.com/ LATAM Airlines Brasil] e [http://www.voegol.com.br/en Gol] operano il maggior numero di voli, sia domestici che internazionali. :L'aeroporto conta tre terminal: il numero 3 è il più moderno e riservato ai voli internazionali mentre il numero 2 è riservato ai voli domestici e a pochi voli internazionali per lo più con destinazione paesi dell'America del Sud. Il terminal 1 è il più antiquato e il più piccolo e al 2020 vi atterravano esclusivamente gli aerei della compagnia [http://www.voeazul.com.br/en/home Azul] (in codeshare con Ita Airways). L'aeroporto è coperto da Wi-Fi (gratis per un'ora) ma dovrete registrarvi. :Gli autobus delle linee 257 e 299 fanno capolinea alla stazione di Tatuapé in corrispondenza della linea 3-Rossa della metro e la loro frequenza è di 30 minuti. :Dal giugno 2018 sono in funzione i treni del ''Serviço expresso'', che partono dalla {{marker|nome=stazione dell'aeroporto |lat=-23.44749 | long=-46.49366}} collegata ai tre terminal da autobus navetta. I treni fanno capolinea alla stazione da Luz, servita dalla linea della metropolitana e da quella dei treni suburbani. Purtroppo la loro frequenza è ancora estremamente ridotta. }} * {{listing | nome=Aeroporto di San Paolo-Congonhas | alt= | sito=https://www.aenabrasil.com.br/pt/aeroportos/aeroporto-de-congonhas/index.html | email= | indirizzo= | lat=-23.62611 | long=-46.65639 | indicazioni=A 8 km dal centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di San Paolo-Congonhas | immagine=Aeroporto de Congonhas - Aeronaves.jpg | wikidata=Q862401 | descrizione=È riservato ai soli voli domestici operati al 2020 dalle linee aeree [http://www.voeazul.com.br/en/home Azul], [https://www.latamairlines.com/ LATAM Airlines Brasil], [http://www.voegol.com.br/en Gol] e [https://www.voepass.com.br/empresa/site/ Voepass]. Gol e Latam offrono ai loro clienti un servizio gratuito di autobus navetta per l'aeroporto Guarulhos. }} * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Campinas-Viracopos | alt= | sito=http://www.viracopos.com/ | email= | indirizzo= | lat=-23.006944 | long=-47.134444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Campinas-Viracopos | immagine=Azul VCP Airport 01 2009 546a.jpg | wikidata=Q381653 | descrizione=Dista 82&nbsp;km da San Paolo e 20 dalla città di Campinas. È riservato a voli domestici effettuati dalla [https://www.latamairlines.com/ LATAM Airlines Brasil], dalla [http://www.voegol.com/ Gol Transportes Aéreos]. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Sono tre le principali stazioni di autolinee extraurbane di "São Paulo" e tutte di facile accesso, in quanto servite dalla metro. [[File:Terminal Rodoviário Tietê 53.jpg|thumb|Stazione di Tietê]] * {{listing | nome=Stazione di Tietê | alt=Terminal Rodoviário do Tietê | sito=http://www.socicam.com.br/pt/terminais/tiete.asp | email= | indirizzo=Av. Cruzeiro do Sul 1.800, Santana | lat=-23.516292 | long=-46.623541 | indicazioni=Vicino alla fermata omonima sulla linea blu -Linha 1 Azul- della metro | tel=+55 11 3235-0322 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Terminal Rodoviário Tietê 53.jpg | wikidata=Q5244798 | descrizione=La stazione di Tietê è una delle più grandi del pianeta e può provocare sconcerto a chi vi si avventura per la prima volta. Un provvidenziale banco delle informazioni è collocato al centro dell'atrio principale. Inaugurata nel 1982, la stazione si estende su una superficie di oltre 120.000 metri quadrati, con 70 piattaforme di imbarco e 17 di sbarco, gestendo quotidianamente un flusso di oltre 100.000 passeggeri. Da Tieté è possibile raggiungere anche parecchie destinazioni internazionali come [[Asunción]] in [[Paraguay]] (20 ore), [[Buenos Aires]] in [[Argentina]] (36 ore), [[Montevideo]] in [[Uruguay]] (30 ore), [[Santiago del Cile]] (56 ore) e [[Lima (Perù)|Lima]] (58 ore). :Il terminal è collegato direttamente agli aeroporti di Guarulhos e Congonhas, da due linee di autobus. Alcune delle autolinee più affidabili: :* [https://www.autoviacao1001.com.br Auto Viação 1001]: nota per i suoi sedili comodi e il servizio affidabile. :*[https://www.expressodosul.com.br Expresso do Sul]: offre servizi come aria condizionata e servizi igienici a bordo. :* [https://www.itapemirim.com.br Itapemirim]: offre posti a sedere spaziosi e talvolta anche Wi-Fi a bordo. A titolo di esempio, i prezzi dei biglietti per Rio de Janeiro (445 km) vanno da un minimo di 15 a un massimo di 30€ (anno 2024). Per spuntare prezzi migliori dovrete prenotare in anticipo, soprattutto durante le festività. Per farlo utilizzate piattaforme online come ClickBus o BudBud, di cui sono disponibili anche le relative app o i siti ufficiali delle autolinee. Partite in orari non di punta per spuntare prezzi ancora più bassi e per un viaggio più confortevole. }} * {{listing | nome=Stazione di Barra Funda | alt=Terminal Rodoviário da Barra Funda | sito=http://www.socicam.com.br/pt/terminais/barrafunda.asp | email= | indirizzo=R. Maria de Andrade 664, distretto di Barra Funda | lat=-23.525505 | long=-46.667358 | indicazioni= | tel=+55 11 3392-1878 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Estacao Barra Funda.jpg | wikidata=Q3293864 | descrizione=La maggior parte degli autobus che fanno capolinea al Terminal di Barra Funda effettuano corse da/per centri del [[Mato Grosso]] e dello stato di [[Paraná (stato)|Paraná]] oltre che per [[Foz Iguaçu]]. Il capolinea è situato sull'omonima stazione della linea rossa della metro ed è anche collegato da un servizio di autobus navetta alla stazione metro di Vila Madalena sulla linea verde. Si può anche raggiungere Barra Funda con l'autobus 875P che effettua fermate sulla Avenida Paulista. Da notare che qui fanno capolinea anche gli autobus provenienti dall'aeroporto internazionale di Guarulhos. }} * {{listing | nome=Terminal Intermunicipal Jabaquara | alt= | sito=http://www.socicam.com.br/pt/terminais/jabaquara.asp | email= | indirizzo=R. dos Jequitibás s/n° | lat=-23.645556 | long=-46.641667 | indicazioni= | tel=+55 11 3235-0322 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6109994 | descrizione=Alla stazione di Jabaquara fanno capolinea autobus provenienti da città sulla costa dello [[San Paolo (stato)|stato di San Paolo]] come [[Guarujá]], [[Santos]] e [[Bertioga]]. Possibilità di lasciare il proprio bagaglio nello spazio custodito (''Guarda Volumas'') della stazione metro di Jabaquara. }} {{-}} == Come spostarsi == "San Paolo non può essere fermata", (''São Paulo não pode parar'') - dice il vecchio ritornello. Il traffico si blocca spesso ma la città continua a muoversi a rotta di collo. === Con mezzi pubblici === I trasporti su ferro comprendono la metropolitana e una rete di treni suburbani: [[File:Mapa do Metrô de São Paulo em escala.png|thumb|metro]] * {{listing | nome=METRÔ | alt= | sito=http://www.metro.sp.gov.br/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q483343 | descrizione=La metropolitana di San Paolo è sicura, pulita ed efficiente. Attualmente la rete copre in totale un tracciato di 74,3&nbsp;km, divisi in 64 stazioni. Non copre tutta la città, ma risponde in modo soddisfacente alle regioni più centrali e turistiche come la Avenida Paulista, il Centro Histórico, la Marginal Pinheiros tra gli altri. È composta da sei linee: :*1 (blu) :*2 (verde) :*3 (rossa) :*4 (gialla) :*5 (lilla) :*15 (grigia) }} [[File:CPTM.svg|thumb|rete ferroviaria]] * {{listing | nome=Treni suburbani | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1121227 | descrizione=Il sistema ferroviario urbano è gestito dalla [http://www.cptm.sp.gov.br/ CPTM], serve la città e altri centri dell'area metropolitana. Sono attualmente 89 stazioni in sei linee per un totale di 260,8&nbsp;km. Solo alcune linee sono state modernizzate. }} * {{listing | nome=Autobus urbani | alt= | sito=http://www.sptrans.com.br | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7392689 | descrizione=Il trasporto su gomma è costituito da circa 15.000 autobus di cui solo alcuni si avvalgono di corsie preferenziali. Sono soggetti ai frequenti ingorghi del traffico di superficie e possono presentare notevoli ritardi per cui vanno usati solo su brevi tratti e in caso di necessità. :Tutte le linee di autobus sono gestite da concessionari sotto la supervisione dell'azienda municipale SPTrans. }} * {{listing | nome=Autobus regionali| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5374439 | descrizione=Coprono l'intera [[Regione Metropolitana di San Paolo|area metropolitana di San Paolo]] e sono gestiti dall'azienda [http://www.emtu.sp.gov.br/ EMTU] (''Empresa Metropolitana de Transportes Urbanos de São Paulo''). }} Le corse possono essere pagate in contanti o tramite una smart card detta ''Bilhete Único'' di diversa tipologia. A parte le carte mensili, quella valida 24h risulta più utile per turisti di passaggio. Al 2020 ne esistevano di due tipi: una valida solo per la metro e per i treni suburbani, l'altra detta ''24 horas integrado'' permette anche l'uso degli autobus urbani. Si acquistano alle principali stazioni metro e capolinea e sono ricaricabili. L'inconveniente è che bisogna registrarsi sul [http://bilheteunico.sptrans.com.br/cadastro.aspx sito] con una foto digitalizzata. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == == Eventi e feste == * {{listing | nome=Carnevale di San Paolo | alt=Carnaval da cidade de São Paulo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1734122 | descrizione= }} * {{listing | nome=Settimana della moda di San Paolo | alt=São Paulo Fashion Week - SPFW | sito=http://ffw.uol.com.br/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo / aprile | prezzo= | wikidata=Q2947550 | descrizione=Si svolge ogni due anni ed è la più importante manifestazione di moda del [[Brasile]] e di tutta l'America latina, quinta al mondo dopo quelle di Parigi, Milano, New York e Londra. :Venne fondata nel 1996 da Paulo Borges, come evento aggregato della Biennale chiamato "Morumbi Fashion", da allora continuamente riproposta. }} * {{listing | nome=Virada Cultural | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | wikidata=Q10391683 | descrizione=Un festival modellato sull'esempio della Notte Bianca. La sua prima edizione risale al 2005 e aveva luogo a novembre, una scelta infelice per le piogge copiose che caratterizzano quel mese. Successivamente è stato spostato al mese di maggio. }} * {{listing | nome=Parada do orgulho LGBT de São Paulo | alt= | sito=http://www.paradasp.org.br/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno | prezzo= | wikidata=Q429633 | descrizione= }} * {{listing | nome=Prova Ciclística 9 de Julho | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | wikidata=Q1626693 | descrizione= }} * {{listing | nome=Biennale di San Paolo | alt= | sito=http://www.bienal.org.br | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | wikidata=Q653360 | descrizione=Manifestazione di arte contemporanea che si svolge ogni due anni. La prima edizione risale al 1951 ed è la seconda più vecchia biennale di arte contemporanea al mondo, dopo la Biennale di Venezia (attiva dal 1895) dalla quale ha tratto ispirazione. }} * {{listing | nome=Festival internazionale del cinema | alt=Mostra Internacional de Cinema de São Paulo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Ottobre / novembre| prezzo= | wikidata=Q2721837 | descrizione=L'evento, riconosciuto dalla federazione internazionale delle associazioni di produttori, si divide in tre categorie: "Perspective", "Special Screenings" e una sezione dedicata ai nuovi registi emergenti. }} * {{listing | nome=Salone dell'automobile | alt=Salão do Automóvel de São Paulo | sito=http://www.salaodoautomovel.com.br/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7407007 | descrizione=Evento biennale che dal 2016 si svolge al São Paulo Expo Exhibition & Convention Center. }} * {{listing | nome=Grande Prêmio do Brasil | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7961 | descrizione=Gare automobilistiche di Formula 1 che si svolgono ogni anno al circuito di Interlagos (''Autódromo José Carlos Pace''). }} * {{listing | nome=Natale | alt=Natal paulistano | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dicembre | prezzo= | wikidata=Q10335639 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigilia del nuovo anno | alt=Réveillon | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == La {{buy | nome=Rua Oscar Freire | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9070975 | descrizione= }}, spesso paragonata a Rodeo Drive di Los Angeles è fiancheggiata da boutique sia internazionali che brasiliane. È la via dello shopping più famosa di San Paolo. I negozi sono affollati di sabato e chiusi la domenica. [[File:Mercado Municipal, fachada rua da Cantareira 2.JPG|thumb|Il mercato Municipale di San Paolo]] ;''Nella zona del centro'' * {{buy | nome=Mercado Municipal de São Paulo | alt= | sito=http://www.mercadomunicipal.com.br/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=-23.541667 | long=-46.629167 | indicazioni=Nella zona centrale di Várzea do Carmo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mercado Municipal de São Paulo.jpg | wikidata=Q4120323 | descrizione=Il Mercato coperto di San Paolo è un attrazione turistica più che un punto di shopping per quanto i suoi banchi espongano incredibili varietà di carni, cereali, frutti tropicali e verdure esotiche. La struttura che lo ospita fu realizzata tra il 1928 e il 1933 su disegno dell'architetto Felisberto Ranzini. Da notare le magnifiche vetrate interne con decorazioni sul tema della produzione alimentare. Sono opera dell'artista Conrado Sorgenicht. Nel 2004 l'edificio fu oggetto di un accurato restauro sotto la direzione dell'architetto Pedro Paulo de Mello Saraiva. }} * {{buy | nome=Shopping Light | sito=http://www.shoppinglight.com.br/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla Praça Ramos de Azevedo, vicino al Teatro Municipal di São Paulo. Stazioni metro più vicine: Anhangabaú sulla linea vermiglia e São Bento, sulla linea azzurra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Così chiamato perché albergato nell'antica sede della azienda di energia elettrica della città di san Paolo. }} * {{buy | nome=Shopping Frei Caneca | sito=http://www.freicanecashopping.com.br/ | email= | indirizzo=Rua Frei Caneca | lat= | long= | indicazioni=Nel quartiere di Bela Vista, zona di Avenida Paulista tra il centro e il bairro dos Jardins | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 2001, conta 9 sale da cinema, una scuola di arte drammatica, due teatri, oltre a vari magazzini, supermercati e ristoranti. }} ;''Nella zona Norte'' * {{buy | nome=Shopping Center Norte | alt= | sito=http://www.centernorte.com.br/center | email= | indirizzo=Marginal Tietê | lat=-23.515667 | long=-46.617944 | indicazioni=Nel quartiere di Vila Guilherme, all'interno del centro fieristico di San Paolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10371140 | descrizione=Inaugurato il 7 aprile 1984 è uno dei maggiori della città con più di 450 negozi e 8 sale da cinema. Carrefour. }} * {{buy | nome=Centro Comercial Leste Aricanduva | alt= | sito=http://www.aricanduva.com.br | email= | indirizzo=Av. Aricanduva, 5555 | lat=-23.5661 | long=-46.5042 | indicazioni=Nel distretto di Cidade Líder, | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5062792 | descrizione=Occupa il 18° posto tra i centri commerciali più grandi del mondo. Il suo motto è: "Gigante como São Paulo". }} * {{buy | nome=Shopping Metrô Boulevard Tatuapé | alt= | sito=http://www.shoppingtatuape.com.br/ | email= | indirizzo= | lat=-23.541738 | long=-46.576726 | indicazioni=Alla fermata metro di Tatuape, nel quartiere omonimo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10371171 | descrizione=Inaugurato nel maggio del 2007 conta circa 150 negozi, oltre a 5 sale da cinema e 2 ristoranti. }} * {{buy | nome=Bourbon Shopping Pompéia | alt= | sito=http://www.bourbonpompeia.com.br/ | email= | indirizzo=Rua Turiassu, 2100 | lat=-23.526728 | long=-46.680853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16502324 | descrizione=Inaugurato il 28 marzo 2008 conta circa 210 negozi, 11 sale da Cinema. Si trova sul sito di un più vecchio centro commerciale noto come Shopping Center Matarrazzo. }} * {{buy | nome=Galeria São Paulo | alt= | sito=http://www.galeriasp.com/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=-23.53877 | long=-46.63885 | indicazioni=Rua Santa Ifigênia, 364 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 2005, conta 130 negozi quasi tutti specializzati in articoli di informatica. }} * {{buy | nome=Shopping Ibirapuera | sito=http://www.ibirapuera.com.br/ | email= | indirizzo=Av. Ibirapuera, 3103 | lat= | long= | indicazioni=Nel bairro di Moema, | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei punti tradizionali dello shopping cittadino. Fu inaugurato nel lontano 1976 ed oggi annovera 450 negozi. }} * {{buy | nome=Shopping Anália Franco | sito=http://www.shoppinganaliafranco.com.br/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'omonimo bairro, al confine dei distretti di Vila Formosa e di Água Rasa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1999 appartiene al gruppo Multiplan, lo stesso che gestisce l'altro centro commerciale di Morumbi. Il gruppo promuove la realizzazione di numerosi eventi artistici e festival all'interno del centro. I bambini non sono stati dimenticati e per loro c'è il Festival del Teatro Infantil. }} * {{buy | nome=Shopping Metrô Itaquera | sito=http://www.shoppingitaquera.com.br/ | email= | indirizzo=Av. José Pinheiro Borges, s/nº | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro Corinthians-Itaquera | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha più di 200 negozi e un ipermercato di 12,000 m² più 8 sale cinematografiche. }} * {{buy | nome=Shopping Metro Santa Cruz | sito=http://www.shoppingmetrostacruz.com.br/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rua Domingos de Morais, 2564 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Santa Cruz, bairro de Villa Mariana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel novembre del 2001 è molto frequentato. Molti dei suoi negozi (''132 in tutto'') sono specializzati in abbigliamento firmato e sportivo. Numerosi ristoranti e Fast food al suo interno. Annovera 11 sale cinematografiche una delle quali, Cinemágico, proietta esclusivamente film di Disney. }} * {{buy | nome=Shopping Villa Lobos | sito=http://www.shoppingvilla-lobos.com.br/ | email= | indirizzo=Marginal Pinheiros | lat= | long= | indicazioni=nel distretto Alto de Pinheiros | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato in una delle zone più eleganti di San Paolo, conta 216 negozi. È stato inaugurato nell'anno 2000. }} * {{buy | nome=Shopping West Plaza | alt= | sito=http://www.westplaza.com.br/ | email= | indirizzo=Av. Antártica, 408 | lat=-23.526911 | long=-46.674269 | indicazioni=Nel distretto di Barra Funda | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10371201 | descrizione=Inaugurato nel 1991, fu, ai suoi inizi, un punto di riferimento dell'intera città di San Paolo, creando un qualche grattacapo ai tradizionali centri di shopping come Eldorado e Iguatemi. Col passar degli anni però il suo profilo scese alquanto costringendo i proprietari a metterlo in vendita. Nel 2007 il nuovo gestore, il gruppo Victor Malzoni, procedeva a un'imponente opera di rinnovamento e di abbellimento. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Renault | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-23.554278 | long=-46.638472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7691938 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theatro Municipal | alt= | sito=http://www.prefeitura.sp.gov.br/cidade/secretarias/cultura/teatromunicipal | email= | indirizzo= | lat=-23.545278 | long=-46.638611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2297627 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Oficina | alt= | sito=http://teatroficina.com.br/ | email= | indirizzo= | lat=-23.555127 | long=-46.641233 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7691937 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Sérgio Cardoso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7691961 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Renaissance | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28680375 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Alfa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-23.651278 | long=-46.720944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48861792 | descrizione= }} * {{drink | nome=Espaço Parlapatões | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10274961 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro da Pontifícia Universidade Católica de São Paulo | alt= | sito=http://www.teatrotuca.com.br/ | email= | indirizzo= | lat=-23.538477 | long=-46.671309 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7691974 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Frei Caneca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-23.554167 | long=-46.652556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10378845 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Maria Della Costa | alt= | sito=http://www.teatromariadellacosta.com.br/ | email= | indirizzo= | lat=-23.5547 | long=-46.64933 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7691928 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theatro São Pedro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-23.5331 | long=-46.6531 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7691959 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Itália | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. Ipiranga, 344 | lat=-23.54549 | long=-46.64358 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28680353 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Azucar | sito=http://www.azucar.com.br {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rua Mario Feraz 423, Itaim Bibi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hilton Sao Paulo Morumbi Hotel | sito=http://www1.hilton.com/en_US/hi/hotel/SAOMOHH-Hilton-Sao-Paulo-Morumbi/index.do | email= | indirizzo=Av das Nacoes Unidas, 12901 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+55 11 2845 0000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nella torre del CENU e di fianco al municipio, l'hotel ha una piscina sul tetto, molti ristoranti e lounge. }} * {{sleep | nome=Marriott Executive Apartments Sao Paulo | sito=http://www.marriott.com/SAOER | email= | indirizzo=Rua Professor Filadelfo Azevedo 717, Vila Nova Conceicao | lat= | long= | indicazioni= | tel=+55 11 3058 3000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alcune stanze arredate come appartamenti, sale meeting e molti altri servizi. }} * {{sleep | nome=Melia Jardim Europa | sito=http://www.meliajardimeuropa.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rua Joao Cachoeira, 107 Itaim | lat= | long= | indicazioni= | tel=+55 11 37029600 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Meliá Jardim Europa è situato in Itaim Bibi. Camere moderne. }} * {{sleep | nome=Sao Paulo Airport Marriott Hotel | sito=http://www.marriott.com/hotels/travel/saoap-sao-paulo-airport-marriott-hotel/ | email= | indirizzo=Av Monteiro Lobato S/N, Guarulhos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+55 11 2468 6999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Tutte le stanze sono dotate di telefono con il quale è possibile usare il servizio ''voice mail'', internet ad alta velocità. }} * {{sleep | nome=Renaissance Sao Paulo Hotel | sito=http://www.marriott.com/SAOBR | email= | indirizzo=Alameda Santos 2233, Sao Paulo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+55 11 3069 2233 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'esclusiva area Jardins, può ospitare meeting e ha una lussuosa Spa e eccezionali ristoranti. }} * {{sleep | nome=LimeTime Hostels | sito=http://www.limetimehostels.com | email= | indirizzo=Rua Treze de Maio, 1552 | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione della metropolitana della line verde ''Brigadeiro'' | tel=+55 11 2935 5463 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=R$35-45 | descrizione=Miglior ostello di San Paolo, anche la posizione è ottima. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Se il vostro telefono supporta una e-sim, potete acquistarne una direttamente sul sito di uno degli operatori di telefonia mobile in Brasile ([https://www.correioscelular.com.br/ Correios Celular], [https://www.claro.com.br/ Claro], [https://www.tim.com.br/ Tim Brasil], [https://vivo.com.br/ Vivo]). Potete acquistare una SIM fisica in aeroporto ma i prezzi sono in genere più alti dei rivenditori presenti in città. Per entrare in possesso di una SIM dovrete presentare il passaporto e il vostro telefono deve essere sbloccato (deve poter accettare dim internazionali). La procedura richiede anche il codice fiscale brasiliano ma in genere i rivenditori aggirano egregiamente questo ostacolo. <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Guia da Folha | alt= | sito=https://guia.folha.uol.com.br/shows/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pubblicazione dell'ufficio turistico che informa su eventi, ristoranti, ecc. Distribuito gratuitamente presso i chioschi e stand dislocati in vari punti della città e negli aeroporti. }} * {{listing | nome=Folha de S.Paulo | alt= | sito=http://www.folha.com.br/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1435379 | descrizione=Quotidiano con notizie più generiche. }} {{-}} == Nei dintorni == === Entroterra === [[File:Campos do Jordão (3839887894).jpg|thumb|left|Campos do Jordão]] * {{marker |tipo= |nome=Campos do Jordão |lat=-22.7369 |long=-45.5905}} &mdash; Con i suoi 1628 metri di altitudine, Campos do Jordão è la città più alta del Brasile sul livello del mare. :È soprannominata " Svizzera brasiliana" (''Suíça Brasileira'') a causa anche delle sue case a graticcio d'influenza europea, del suo clima, più freddo della media brasiliana, dei suoi parchi e dei suoi paesaggi montani. Campos do Jordão accoglie annualmente circa 4,5 milioni di villeggianti, concentrati nella stagione invernale (luglio). === Litorale Notte === [[File:Praia do Estaleiro - Ubatuba.png|thumb|Praia do Estaleiro - Ubatuba]] * {{marker |tipo= |nome=Ubatuba |lat=-23.4433086 |long=-45.0702196}} &mdash; Frequentato centro balneare (''estância balneária'') alle spalle della verde Serra do Mar (parco statale inserito nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità) * {{marker |tipo= |nome=Ilhabela |lat=-23.8164 |long=-45.3673292 }} &mdash; Altro centro balneare situato sull'isola omonima e dal carattere esclusivo. Vanta infatti molti alberghi di lusso. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Sud | Stato = Brasile | Regione nazionale = Brasile del sudest | Regione nazionale2 = San Paolo (stato) | Regione nazionale3 = Regione Metropolitana di San Paolo | Livello = 2 }} rzd2p185h07om1sew0rtkbxt115q98y Fortaleza 0 3040 884543 863140 2025-07-10T11:09:43Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ extlink update 884543 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Fortaleza banner Beira Mar.jpg | DidascaliaBanner = Skyline notturno di Beira Mar | Immagine = Seashore of Fortaleza (2).jpg | Didascalia = Litorale di Fortaleza | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Brasile]] | Stato federato = [[Ceará]] | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 3.415.455 <small>(2007)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 60000-000 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = br | Lat = -3.71851 | Long = -38.53389 }} '''Fortaleza''' è la capitale dello stato [[Brasile|brasiliano]] di [[Ceará]]. == Da sapere == [[File:Estatua de Iracema da lagoa da Messejana.jpg|thumb|left|Statua di Iracema nella laguna di Messejana]] [[File:Kitesurf em Fortaleza.jpg|thumb|left|Kitesurfista nella Praia do Futuro a Fortaleza]] Con i suoi 3,500,000 abitanti, Fortaleza è una delle maggiori città del [[Brasile]]. Non ha molti monumenti e il suo interesse è costituito dalle spiagge. Alcune, come Praia do Futuro, Praia do Meireles e Praia da Iracema, sono situate entro i limiti urbani. Al di fuori della città la scelta è veramente infinita: a est del centro si allunga la cosiddetta "Costa Sol Nascente" mentre a nord-ovest si allunga la "Costa Sol Ponente". In passato Fortaleza si era guadagnata fama di meta del turismo internazionale a sfondo sessuale. Le cose presero una svolta dal 2002 con il cambio nell'amministrazione comunale. La nuova giunta varò norme volte alla limitazione del fenomeno. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=30 | febmax=30 | marmax=29 | aprmax=29 | magmax=29 | giumax=29 | lugmax=29 | agomax=30 | setmax=30 | ottmax=30 | novmax=30 | dicmax=30 | genmin=24 | febmin=24 | marmin=23 | aprmin=23 | magmin=23 | giumin=23 | lugmin=22 | agomin=22 | setmin=23 | ottmin=24 | novmin=24 | dicmin=25 | genprecip=11 | febprecip=15 | marprecip=22 | aprprecip=21 | magprecip=19 | giuprecip=14 | lugprecip=10 | agoprecip=5 | setprecip=5 | ottprecip=4 | novprecip=3 | dicprecip=6 | genh2o=28 | febh2o=28 | marh2o=28 | aprh2o=28 | magh2o=28 | giuh2o=28 | lugh2o=27 | agoh2o=26 | seth2o=26 | otth2o=27 | novh2o=27 | dich2o=27 | descrizione= }} Il periodo migliore sono i mesi tra luglio e dicembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= -3.726519 | Long= -38.534007 | h = 500 | w = 500 | z = 15 | Didascalia= Fortaleza - Zona del centro }} === Quartieri === *'''Centro''' &mdash; converge sulla '''Praça do Ferreira''', piena di negozi e ristoranti. *'''Praia de Iracema''' &mdash; Ad est del centro. Numerose infrastrutture turistiche. Alberghi e pensioncine più una movimentata vita notturna *'''Praia do Futuro''' &mdash; La migliore spiaggia di Fortaleza, anch'essa ad est dal centro (8&nbsp;km circa) attenzione:il mare è molto mosso e molte volte sporco di petrolio *'''Praia de Meireles''' &mdash; *'''Mucuripe''' &mdash; La zona del porto commerciale, attrezzato soprattutto per accogliere navi petroliere. [[File:Fortaleza vista da Torre Deo Passeo.jpg|thumb|left|Fortaleza vista dal grattacielo Deo Passeo]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Pinto Martins | alt=IATA: FOR | sito=http://www.fortaleza-airport.com.br/pt | email= | indirizzo= | lat=-3.77583 | long=-38.53222 | indicazioni=situato nel quartiere di Serrinha nella periferia meridionale della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2074717 | descrizione=L'autobus numero 404 assicura i collegamenti con il centro. Numerosissimi i voli charter dall'Italia. Alcune delle compagnie che servono l'aeroporto sono: * '''[http://www.klm.com/ KLM]''' &mdash; Da/per [[Amsterdam]] * '''[http://www.martinair.com/ Martinair]''' &mdash; Da/per [[Amsterdam]] * '''[http://www.euroatlantic.pt EuroAtlantic Airways]''' &mdash; Da/per [[Lisbona]] e [[Ilha do Sal]] (''solo voli stagionali''). * '''[http://www.flytap.com/ TAP Portugal]''' &mdash; Da/per [[Lisbona]] * '''[http://www.finnair.com/ Finnair]''' &mdash; Da/per [[Tenerife]], [[Helsinki]]. * '''[https://caboverdeairlines.com/ Cabo Verde Airlines]''' &mdash; Da/per [[Praia]], [[Ilha do Sal]]. * '''[http://www.voegol.com.br Gol Transportes Aéreos]''' &mdash; a/per [[Belém]], [[Brasilia]], [[Curitiba]], [[Juazeiro do Norte]], [[Natal (Brasile)|Natal]], [[Recife]], [[Rio de Janeiro]], [[Salvador (Brasile)|Salvador]], [[São Luís]], [[San Paolo (città)|San Paolo]], [[Teresina]]. * '''[https://www.latamairlines.com/ LATAM Airlines Brasil]''' &mdash; Da/per [[Belém]], [[Brasilia]], [[Manaus]], [[Miami]], [[Natal (Brasile)|Natal]], [[Recife]], [[Rio de Janeiro|Rio de Janeiro-Galeão]], [[Salvador (Brasile)|Salvador]], [[Santarém (Pará)|Santarem]], [[São Luis]], [[San Paolo (città)#Come arrivare|São Paulo-Congonhas]], [[San Paolo (città)#Come arrivare|São Paulo-Guarulhos]], [[Teresina]] * '''[https://it.delta.com/ Delta Airlines]''' &mdash; Da/per [[Atlanta]] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Terminal Antônio Bezerra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18463364 | descrizione= }} * {{listing | nome=Terminal Papicu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20059565 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === I bus costano 2,60 real,attenti ai taxi devono usare la tariffa 1 e la domenica costano la metà. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cattedrale | alt= | sito=http://www.arquidiocesedefortaleza.org.br | email= | indirizzo= | lat=-3.724771 | long=-38.524488 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9297635 | descrizione= }} * {{see | nome=Dragão do Mar | alt= | sito=http://www.dragaodomar.org.br/ | email= | indirizzo= | lat=-3.722617 | long=-38.520753 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Centro Dragão do Mar de Arte e Cultura (4).jpg | wikidata=Q5305525 | descrizione=Un centro culturale. }} * {{see | nome=Museu do Ceará | alt= | sito=http://www.secult.ce.gov.br/index.php/equipamentos-culturais/museu-do-ceara | email= | indirizzo= | lat=-3.726483 | long=-38.526566 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Palácio Senador Alencar.JPG | wikidata=Q10333886 | descrizione= }} * {{see | nome=Museu de Arte e Cultura Popular | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Senador Pompeu | lat= | long= | indicazioni=Sul lungomare, vicino al Centro de Turismo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo dispone di un'unica sala ove sono esposti oggetti di arte popolare locale. }} * {{see | nome=Parque Ecologico do Cocó | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-3.756481 | long=-38.492189 | indicazioni=Vicino al centro commerciale di Iguatemi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5139926 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Carnaval de Fortaleza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultima settimana di luglio | prezzo= | wikidata=Q9697539 | descrizione=Fortaleza è famosa per il suo carnevale. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Praia do Futuro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-3.725 | long=-38.45833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10353012 | descrizione= }} * {{do | nome=Praia do Mucuripe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10353056 | descrizione= }} * {{do | nome=Praia de Iracema | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-3.71806 | long=-38.51528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Iracema Beach, Fortaleza, Brazil.jpg | wikidata=Q7237777 | descrizione= }} * {{do | nome=Praia da Barra do Ceará | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q10352558 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Theatro José de Alencar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-3.727494 | long=-38.531593 | indicazioni=Sulla piazza omonima | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Theatro José de Alencar 01.jpg | wikidata=Q7777582 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro São José | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10378927 | descrizione= }} * {{drink | nome=Cine-Teatro São Luiz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Cine São Luiz (Fortaleza) - Vista frontal.jpg | wikidata=Q18466744 | descrizione= }} * {{drink | nome=Estádio Governador Plácido Castelo | alt= | sito=http://arenacastelao.com/site/index.php {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Avenida Alberto Craveiro, 2901 | lat=-3.807267 | long=-38.522481 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castelão | immagine=Fortaleza Arena.jpg | wikidata=Q958185 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Alimenta Bistrô | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Dom Luís, 1112 | lat= | long= | indicazioni=Aldeota | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Primo in classifica. }} * {{eat | nome=Colher de Pau | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Raccomandato a quanti volessero assaggiare i piatti di cucina regionale. }} * {{eat | nome=Pulcinella | alt= | sito=http://www.pulcinella.com.br/ | email= | indirizzo=Rua Osvaldo Cruz, 640 - Aldeota | lat= | long= | indicazioni= | tel=+55 3261 3411 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina italiana. }} * {{eat | nome=Bella Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Praia Iracema | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano. }} * {{eat | nome=Mucuripe Gril | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Raccomandato per la Feijoada. }} * {{eat | nome=Milmar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Specializzato in pietanze a base di pesce e frutti di mare. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Costa Sol Ponente''' &mdash; Una serie di spiagge a nord-ovest di Fortaleza. (''Paracaru, Praia de Lagoinha, Fleixeiras, etc.'') * '''Canoa Quebrada''' &mdash; Una località balneare in continuo sviluppo con un lungo arenile e un'intensa vita notturna <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Sud | Stato = Brasile | Regione nazionale = Brasile del nordest | Regione nazionale2 = Ceará | Livello = 1 }} 9be8ly6jademxk2852yzx6dtp5cfb3s Creta 0 3077 884488 854155 2025-07-10T09:43:38Z Andyrom75 4215 884488 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Crete banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Preveli Palm Beach Panorama 02.JPG | Didascalia = La costa intorno al monastero Preveli | Localizzazione = Kriti in Greece.svg | Stato = [[Grecia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Candia]] | Superficie = 8.336 km² | Abitanti = 623.666 <small>(2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 35°14'24"N | Long = 24°48'33"E }} '''Creta''' è la maggiore delle isole [[Grecia|greche]]. == Da sapere == Creta è un'isola annoverata tra le più belle del mondo, in grado di soddisfare le esigenze più disparate. È una meta adatta a quanti amano il mare e la vita notturna ma anche ai giovani che viaggiano con il sacco a pelo e agli appassionati del turismo ecologico in generale. Anche chi è interessato all'arte non rimarrà deluso. Il museo archeologico del [[Candia|capoluogo]] permette di farsi un'idea precisa dell'epoca minoica. In più ci sono vari siti archeologici da visitare, Cnosso, il più famoso di tutti ma anche [[Festo]], [[Zakros|Kato Zakros]], [[Gortyna]], [[Malia]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=16 | febmax=16 | marmax=18 | aprmax=21 | magmax=25 | giumax=28 | lugmax=30 | agomax=30 | setmax=27 | ottmax=24 | novmax=21 | dicmax=17 | genmin=10 | febmin=10 | marmin=11 | aprmin=14 | magmin=17 | giumin=21 | lugmin=23 | agomin=24 | setmin=22 | ottmin=19 | novmin=16 | dicmin=13 | genprecip=91 | febprecip=77 | marprecip=57 | aprprecip=30 | magprecip=15 | giuprecip=3 | lugprecip=1 | agoprecip=1 | setprecip=19 | ottprecip=68 | novprecip=58 | dicprecip=77 | genh2o=17 | febh2o=17 | marh2o=17 | aprh2o=18 | magh2o=20 | giuh2o=23 | lugh2o=25 | agoh2o=26 | seth2o=25 | otth2o=22 | novh2o=20 | dich2o=18 | descrizione=[[Candia|Heraklion]] }} La stagione turistica a Creta inizia ai primi di maggio, quando molti alberghi aprono i battenti e si protrae fino a ottobre. Al di fuori di questo periodo è difficile trovare alloggio nei centri balneari e ci si dovrà limitare ai capoluoghi dove gli alberghi del centro cittadino rimangono aperti tutto l'anno. Agosto è il mese più affollato di tutti. Non troverete posto libero nei centri più rinomati ma se viaggiate in auto e avete con voi il sacco a pelo potete benissimo infischiarvene. Il clima a Creta è in genere secco e dormire in campeggio è un'esperienza gradevole. Come nel resto della Grecia non sarete molestati da moscerini e altri insetti ma portate con voi o acquistate sul posto repellenti contro le zanzare. Sempre dovrete fare attenzione ai venti. Questi battono in genere la costa orientale (Zakros, per quanto bella è deserta e a Palaikastro ci vanno i surfisti). Anche la costa meridionale non è risparmiata dai venti. Quando questi soffiano le alture che bordano [[Paleochora]] diventano rosse come la cannella per la sabbia del deserto libico portata dai venti. === Cenni storici === Creta fu il centro della civiltà minoica di cui rimangono numerose testimonianze. Il museo archeologico di [[Candia]] (''Heraklio'') contiene abbondante materiale dell'epoca. Divenne quindi una provincia dell'impero romano e alla spartizione di questo seguì le sorti dell'impero bizantino, tranne un breve periodo in cui fu soggiogata dagli Arabi. In seguito agli eventi delle crociate entrò nell'orbita di Venezia che la dominò a lungo prima di soccombere agli invasori Ottomani. Questi ultimi la tennero fin quasi alla fine del XIX secolo, quando Creta, dopo un breve periodo di autonomia, fu riunita al regno di [[Grecia]]. Durante il periodo della II guerra mondiale fu invasa dai [[Germania|Tedeschi]] con una fulminea operazione costringendo gli [[Regno Unito|Inglesi]] a sloggiare in tutta fretta. Gli eventi di quel periodo sono passati alla storia sotto il nome di battaglia di Creta. {{-}} == Territori e mete turistiche == Creta può essere divisa in quattro regioni turistiche corrispondenti alle attuali unità regionali sommariamente descritte di seguito: {{Regionlist | regionmap=Crete regions.png | regionmapsize=525px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =35.211 | regionmapLong=24.9 | regionmapZoom=8 | region1name=[[La Canea (unità periferica)|La Canea]] | region1color=#B383B3 | region1description=La regione occidentale di Creta comprende il capoluogo [[La Canea]] con il suo suggestivo porto costruito dai Veneziani. Una trentina di km più ad ovest sta [[Kissamos]], una cittadina di provincia che è la base per una visita alla penisola di [[Gramvousa]]. Dal porto di Kissamos ci si può imbarcare per l'isola di [[Cerigo]] e il porto di [[Gizio]] nel [[Peloponneso]]. Sulla costa occidentale stanno [[Falassarna]], [[Chrisoskalitissa]] (''la scaletta d'Oro'') e l'isola di Elafoniso, posti veramente unici in tutto il Mediterraneo ma i battelli da [[Paleochora]] vi portano frotte di escursionisti che per fortuna se ne vanno di pomeriggio. Più a nord sta [[Sfinari]], un paesino che è stato scoperto da pochi ragion per cui ha potuto conservare il suo carattere tradizionale. Sfinari domina un'ampia spiaggia ove nessuno ha pensato ancora di piantarci ombrelloni. Non dispone di alberghi ma si può alloggiare in stanze private. Sul tratto di costa meridionale troviamo '''[[Paleochora]]''', '''[[Sougia]]''', '''[[Loutro]]''', '''[[Agia Roumeli]]''', '''[[Sfakia]]''' località collegate tra loro da una linea di battelli. Manca infatti una strada litoranea. [[Paleochora]] e [[Sfakia]] possono, però, essere raggiunte in corriera dal [[Chania|capoluogo]]. Per gli amanti del turismo ecologico esistono le gole di Samaria, ma siccome sono percorse a piedi ogni giorno da eserciti di turisti, potrebbero risultare non confacenti ai loro gusti. Se mai vi venga in mente di prendere la corriera da [[Chania]] a [[Sfakia]] fate una sosta ad "[[Askifou]]", un altopiano sui Monti Bianchi (''Lefka Ori''). | region2name=[[Retimno (unità periferica)|Retimno]] | region2color=#B5D29F | region2description=Il capoluogo [[Retimno]] conserva molti monumenti di epoca veneziana e dispone anche di un lunghissimo litorale sabbioso dove è situata la maggior parte degli alberghi. Sulla costa meridionale stanno il centro balneare di [[Plakias]], frequentato da giovani. Poco distante si trova il monastero ortodosso di Preveli, un'altra zona turistica. | region3name=[[Candia (unità periferica)|Candia]] | region3color=#71B37B | region3description=La città di [[Candia]] (''Heraklion''), rappresenta per molti primo ingresso di Creta grazie al suo aeroporto internazionale, affollatissimo d'estate. Il litorale ad est dell'aeroporto è pieno di alberghi sorti come funghi dagli anni 90 del XX secolo. Questo tratto di costa comprende [[Chersonissos]], [[Stalida]], [[Malia]] centri molto affollati grazie all'opera sapiente di tour operator. Chi è giovane e ama il mare condito da un pizzico (''un bel pizzico'') di mondanità e vita notturna si dirigerà senza esitazione in uno di questi centri in grado di soddisfarne le esigenze grazie anche ai prezzi contenuti degli alloggi. [[Malia]] in particolare è piena di ciclomotori a noleggio ronzanti per le strade come zanzare, fast food e discoteche con tanto di piscina per pool party serali. Da [[Candia]] una comoda strada si dirige a sud attraversando la sella tra i monti Idi e Dikti raggiungendo i centri balneari sulla costa meridionale (Matala, Timbaki), dopo aver superato i siti archeologici di Festos e Gortyna. | region4name=[[Lasithi]] | region4color=#4F93C0 | region4description=L'est di Creta è conosciuto come Lasithi, dal nome di un altopiano montano di origine carsica (tecnicamente definito "[[w:polje|polje]]"). Lasciate alle spalle le orde giovanili di Malia e Hersonisos, la strada da [[Candia]] (''Iraklio'') sale riservandoci soprattutto al tramonto magnifiche viste sul golfo di Mirabello. [[San Nicolò (Creta)|San Nicolò]] è il grazioso capoluogo amministrativo e a corta distanza è situato il lussuoso centro balneare di [[Elounda]], posto su un golfo di fronte all'isola di Spinalonga, ove Venezia riuscì a mantenere un avamposto militare fino al 1715. Più ad est stanno [[Sisi]] e [[Mochlos]], quest'ultima su un isolotto roccioso all'estremità orientale del golfo. Ancora più ad est, superato il golfo, sta la famosa spiaggia di [[Vai]], con un piccolo ma grazioso palmeto a ridosso di un arenile che secondo la leggenda fu piantato al tempo dell'occupazione araba (IX secolo d.C.). Nei mesi estivi è frequentato oltremisura sicché la bellezza del posto ne risulta compromessa. Sul ventoso versante orientale stanno [[Palekastro]] e [[Zakros]]. Palekastro è un villaggio con varie spiagge nei suoi immediati paraggi frequentate soprattutto da surfisti. Zakros è un sito archeologico su una spiaggia anch'essa battuta dai venti Sul versante sud si incontrano '''[[Ierapetra]]''', cittadina di provincia che vanta il primato di municipio più meridionale d'Europa e la vicina spiaggia di [[Myrtos]]. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Candia]] | alt= | lat=35.3403 | long=25.1344 | titolo= | wikidata=Q160544| descrizione=Il capoluogo di Creta è famoso per il suo museo archeologico con la sua eccezionale raccolta di reperti di età minoica. Poco più sud sta Cnosso, il più celebre dei siti archeologici di Creta. Candia conserva ancora notevoli monumenti veneziani e le possenti mura costruite dall'architetto veronese Michele Sanmicheli.}} | 2={{Città| nome=[[Ierapetra]] | alt= | lat=35 | long=25.7333 | wikidata=Q938412 | descrizione=Situata sulla costa sud orientale, Ierapetra è il comune più a sud d'Europa.}} | 3={{Città| nome=[[Kissamos]] | alt= | lat=35.4947 | long=23.6543 | wikidata=Q1021629 | descrizione= Kissamos è una sonnacchiosa cittadina di provincia sul golfo omonimo. Presenta qualche spiaggia di ciottoli e può costituire la base per escursioni alla vicina penisola di [[Gramvousa]] in alternativa al villaggio di [[Kaliviani]], distante circa 5&nbsp;km.}} | 4={{Città| nome=[[La Canea]] | alt= | lat=35.5167 | long=24.0167 | wikidata=Q182299 | descrizione=Maggior centro dell'ovest di Creta, La Canea conserva ancora, nonostante le distruzioni della seconda guerra mondiale, monumenti del tempo in cui era soggetta a Venezia. L'antica darsena veneziana è molto suggestiva e la sera i ristoranti che la circondano si riempiono di giovani e villeggianti.}} | 5={{Città| nome=[[Retimo]] | alt= | lat=35.3689 | long=24.4739 | wikidata=Q200908 | descrizione=Città con molti monumenti di epoca veneziana e con un lungo litorale che ne fa un rinomato centro balneare.}} | 6={{Città| nome=[[San Nicolò (Creta)|San Nicolò]] | alt= | lat=35.1892 | long=25.7173| wikidata=Q211463| descrizione=Capoluogo di [[Lasithi]], San Nicolò è una piacevole cittadina raccolta intorno al suo porto turistico.}} | 7={{Città| nome=[[Sitia]] | alt= | lat=35.2 | long=26.1 | wikidata=Q985549 | descrizione=Cittadina di provincia dominata da un castello veneziano, Sitia è dotata di aeroporto e costituisce la base per esplorare le la parte più orientale di Creta.}} | 8={{Città| nome=[[Souda]] | alt= | lat=35.4833 | long=24.0667 | wikidata=Q544242 | descrizione=Sette km ad est di [[La Canea]] sta la baia e il porto di Souda ove attraccano i traghetti provenienti da [[Il Pireo]].}} | 9={{Città| nome=[[Elounda]] | titolo=Centri balneari| alt= | lat=35.25 | long=25.7167 | wikidata=Q1333250| descrizione=Centro balneare sul golfo di Spinalonga con un'alta concentrazione di alberghi di lusso.}} | 10={{Città| nome= [[Malia]]| alt= | lat=35.2836 | long=25.4625 | wikidata=Q284463| descrizione=Sito archeologico e centro balneare frequentato da giovani, in maggior parte di nazionalità britannica.}} | 11={{Città| nome=[[Plakias]] | alt= | lat=35.1917 | long=24.3917 | wikidata=Q446334 | descrizione=Un centro balneare della costa meridionale che da decenni ormai è meta di un turismo giovanile.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Gola di Samaria | alt= | lat=35.2711 | long=23.9614 | wikidata=Q1128366 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=Gola di Imbros | alt= | lat= | long= | wikidata=Q1415745 | descrizione=Inizia un po' più a sud di Imbrò, su Altopiano di Askifoue esce dopo circa 5 chilometri, in corrispondenza del paese di Komitades, vicino al spiaggia di Frangokastello.}} | 3={{Destinazione| titolo=Isole minori | nome=[[Chrysi ]] | lat=34.8722 | long=25.7082 | alt= | wikidata=Q1088543 | descrizione=Un'isola disabitata, al largo della costa sud-orientale e raggiungibile in barca da [[Ierapetra]]. È possibile passarvi la notte se si dispone di attrezzatura da campeggio e cibarie nell'attesa che la barca torni a riprendervi l'indomani.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Gozzo (Creta)|Gozzo]] | alt= | lat = 34.8333 | long = 24.0833 | wikidata= Q213895 | descrizione=L'isola più meridionale della Grecia e di tutto il continente europeo è abitata e dispone di alloggi turistici anche se la maggioranza dei suoi visitatori preferisce il campeggio libero.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Koufonisi (Creta)|Koufonisi]] | alt= | lat=34.939 | long= 26.1396 | wikidata=Q745477 | descrizione=Isola disabitata che si raggiunge in barca da Makrigialo.}} | 6={{Destinazione|titolo=Siti archeologici | nome=[[Cnosso]] | alt= | lat=35.298 | long=25.1632 | wikidata=Q173527 | descrizione=Maggiore sito archeologico di Creta, Cnosso è stato restaurato, in modo originale e abbastanza fantasioso da sir [[:w:Arthur Evans|Arthur Evans]].}} | 7={{Destinazione| nome= [[Festo]] | alt= | lat=35.0512 | long=24.8143 | wikidata=Q249707 | descrizione=Famoso per il ritrovamento del [[:w:Disco di Festo|disco di Festo]] con incisi una serie di simboli che non sono stati decifrati.}} | 8={{Destinazione| nome=[[Gortina (città antica)|Gortina]] | alt= | lat=35.0601 | long=24.9495 | wikidata=Q1136193 |descrizione=Rovine dell'antica capitale della provincia romana di Creta e della Cirenaica.}} | 9={{Destinazione| nome= [[Gournia]] | alt=italianizzato in ''Gurnià'' | lat=35.1092 | long=25.7925 | wikidata=Q1540236 | descrizione=Complesso palaziale minoico.}} | 10={{Destinazione| nome= [[Malia]] | alt= | lat= | long= | wikidata=Q1887316 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Candia-Nikos Kazantzakis | alt={{IATA |HER}} | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1142384 | descrizione=È un aeroporto molto trafficato d'estate a causa del gran numero di voli stagionali da tutta Europa. Le linee aeree che al 2022 operavano voli da aeroporti italiani erano: :* '''[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]''' - Da Milano-Linate (inizia dal 2 agosto) e Roma-Fiumicino. :* '''[https://www.easyjet.com/ easyJet]''' - Da Milano-Malpensa. :* '''[https://www.neosair.it/ Neos Air]''' - Da Bergamo, Bologna, Milano–Malpensa, Roma–Fiumicino, Verona. :* '''[https://www.ryanair.com/ Ryanair]''' - Da Bergamo, Bologna, Milano-Malpensa. :* '''[https://www.volotea.com/ Volotea]''' - Da Bari, Napoli, Venezia, Verona. :* '''[https://www.vueling.com/ Vueling]''' - Da Roma–Fiumicino. :* '''[https://wizzair.com/ Wizz Air]''' - Da [[Catania]], [[Milano]]-Malpensa, [[Roma]]-Fiumicino. }} * {{listing | nome=Aeroporto di La Canea-Suda | alt={{IATA |CHQ}} | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1232348 | descrizione=Le linee aeree che al 2022 operavano voli dall'Italia erano: :* '''[https://www.easyjet.com/ easyJet]''' - Da Milano-Malpensa. :* '''[http://www.neosair.it/ Neos Air]''' - Da Milano–Malpensa. :* '''[https://www.ryanair.com/ Ryanair]''' - Da Bergamo, Bologna, Napoli, Pisa, Roma-Ciampino, Roma-Fiumicino, Treviso, Torino. :* '''[https://wizzair.com/ Wizz Air]''' - Da [[Bari]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Sitia | alt={{IATA |JSH}} | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q630703 | descrizione=Piccolo aeroporto nella regione di [[Lasithi]] con voli domestici regolari operati da: * '''[http://www.skyexpress.gr/ Sky Express]''' - [[Alessandropoli]], [[Prevesa]], [[Zante]]. * '''[https://www.olympicair.com/ Olympic Air]''' - da Atene. }} La compagnia aerea regionale è [https://www.skyexpress.gr/ Sky Express] che provvede voli domestici sia regolari che stagionali così come la compagnia di bandiera greca [https://en.aegeanair.com/ Aegean Airlines]. === In nave === [[File:Europa Palace Minoan Lines.jpg|thumb|300px|"Europe Palace", traghetto veloce della compagnia marittima [http://www.minoan.it Minoan Lines]]] In alta stagione i traghetti non sono consigliati per il loro eccessivo affollamento e se si vuole una cabina, questa deve essere prenotata con un certo anticipo. La traversata da [[Il Pireo]] fino ai porti di [[Candia]] (''Iraklio'') e [[Souda]] (''[[Chania]]'') dura 8-9 ore. Compagnia attiva su questa rotta è '''[http://www.anek.gr/ ANEK]'''. In genere i traghetti salpano ogni giorno di sera (20:30 e gli ultimi alle 21:00) e arrivano il mattino dopo alle 05:00 o alle 05:30. Altri partono la mattina (tra le 09:00 e le 10:00) ma non su base quotidiana. Altra compagnia che opera sulla rotta Il Pireo-[[Candia]] (''Iraklio'') è '''[http://www.minoan.gr Minoan Lines]''' le cui navi salpano da Il Pireo all'incirca agli stessi orari dei traghetti della '''[http://www.anek.gr/ ANEK]''' === In autobus === le autolinee locali ([https://www.ktelherlas.gr KTEL Candia] e [https://e-ktel.com/en/ KTEL La Canea]) provvedono collegamenti con altre città greche, in particolare [[Atene]], [[Giannina]], [[Patrasso]] e [[Salonicco]]. Il biglietto è comprensivo della traversata in mare. Il vantaggio nell'avvalersi di queste due autolinee pubbliche è che non si perde tempo nel trafficatissimo porto di Il Pireo nelle operazioni d'imbarco in quanto gli autobus entrano direttamente in nave con il biglietto già fatto. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In autobus === Il servizio di autobus extraurbani è efficiente, meno sulla località della costa meridionale ove le strade scarseggiano. Tenete a mente che le corse delle corriere sono frequenti dal primo mattino fino all'una dopo di che si diradano o non vengono effettuate nei piccoli centri. Le autolinee sono quelle dei consorzi KTEL ([https://www.ktelherlas.gr KTEL Candia-Lasithi] e [https://e-ktel.com/en/ KTEL La Canea-Retimo]). === In auto === Molto probabilmente la prima cosa di cui avrete bisogno una volta giunti a destinazione è un'autovettura. Le agenzie noleggio auto sono numerose ma se partite a luglio/agosto, fareste bene a prenotarle con un cero anticipo. Alcune agenzie locali sono elencate nell'articolo dedicato al [[Candia#Come spostarsi|capoluogo]]. Ne troverete anche agli aeroporti, oltre naturalmente a quelle internazionali che potrete prenotare in Italia. I centri della costa settentrionale sono collegati da una superstrada che permette spostamenti in tempi brevi. Tutte le altre strade sono in genere strette e tortuose e richiedono attenzione. In particolare la costa meridionale difetta di una rete stradale degna di questo nome, il che ha contribuito a preservarla dagli eccessi del turismo di massa. === In nave === L'unica zona dove non avrete bisogno di autovettura è il tratto di litorale tra [[Paleochora]] e [[Sfakia]], semplicemente perché mancano le strade. In compenso esiste una linea di battelli che collega tra loro i centri balneari sparsi su questo tratto di costa. Alcuni di questi battelli arrivano all'isola di [[Gozzo (Creta)|Gozzo]] <!--=== In treno ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Psiloritis3(js).jpg|thumb|200px|Vista dei monti Psiloritis da ovest]] [[File:Spinalonga Island, Crete 2.jpg|thumb|200px|Isola di Spinalonga]] [[File:Bull-leaping.jpg|thumb|200px|Affreschi del palazzo di Cnosso, attualmente nel museo di Herakleion]] Creta è un'isola molto grande e ci sono tante cose da fare e vedere. Per vedere tutto ci vogliono almeno 2 settimane. Per vedere tutto con calma e in modo approfondito ci vorrebbe un mese. * '''Paesaggi'''. A meno che non stiate tutto il tempo in un resort sulla spiaggia dovrete guidare attraverso l'isola. In questo modo scoprirete la diversità e la bellezza del paesaggio cretese. Montagne da cui ammirare panorami spettacolari, vallate dove si stendono gli uliveti, vigneti, frutteti di arance e limoni, campi di carciofi e molto altro. Ci sono gole e spiagge incantevoli. Foreste rigogliose e aree quasi desertiche con cactus e palme. * '''Rovine dell'antica civiltà Minoica'''. L'arte minoica di oltre 4.000 anni fa, è documentata nei siti archeologici di [[Cnosso]], [[Festo]] e [[Zakros]] oltre che dalle collezioni esposte nel museo archeologico di [[Candia]] (''Heraklion''). Il Palazzo di Cnosso è senza dubbio il più famoso esempio dell'antica civiltà dell'isola, e il Museo Archeologico di Candia contiene magnifici reperti. Le rovine di Phaistos, Gortys, e il Palazzo di [[Malia]] sono ugualmente impressionanti. Ma in tutta l'isola si nascondono tesori come le rovine di [[Gournia]]. Questi siti (inclusi gli antichi monasteri e altri) sono segnati dai cartelli marrone in greco e inglese. * '''Arte di epoca ellenistica''' e romana è attestata dal sito archeologico di [[Gortyna]], a breve distanza da [[Festo]]. * '''Arte medievale e rinascimentale''' di stampo veneziano è documentata nei centri di [[Candia]], [[La Canea]] e [[Retimo]]. * I più importanti musei archeologici si trovano nei principali centri come Chania, Rethymnon, ed Heraklion. Se vedete un cartello che pubblicizza "folklore" o "traditional house" fate una visita. Probabile che finirete per scoprire aspetti dell'isola del passato. * '''Spinalonga'''. Sulla baia di Elounda nella parte orientale, quest'isola è affascinante. Era una fortezza veneziana poi occupata dai Turchi. Fu l'ultimo avamposto dell'Impero Ottomano sull'isola. Nel 1903 divenne un rifugio per i lebbrosi come raccontato nel romanzo "The Island" di Victoria Hislop. Nel 1957 trovata la cura l'isola fu abbandonata. Oggi è aperta al pubblico e fornisce un affascinante sguardo sull'architettura dei vari periodi storici e uno sguardo sulla vita degli ammalati che venivano esiliati qui. * '''Monasteri'''. Si trovano in tutta l'isola e quasi tutti accettano visitatori. Uno dei più belli è quello di {{marker | tipo=see| nome=San Giorgio di Selinari | lat=35.2847 | long=25.5409}} sulla strada tra [[Malia]] e San Niccolò dove tutti si fermano per ammirarlo. Un altro monastero famoso è il {{marker | tipo=see| nome=monastero Preveli | lat=35.1532 | long=24.4741}}, situato in una suggestiva posizione sulla costa meridionale di Retimo. * '''Caverne'''. A Creta ci sono oltre 3000 caverne. Alcune sono famose, come quella nel sud-ovest dell'isola dove si dice visse e predicò San Paolo dopo essere arrivato sull'isola in seguito ad una tempesta. Un'altra accessibile e famosa è quella di Milatos. Milatos è un villaggio nella provincia di Lasithi e la caverna sopra il villaggio è dove gli abitanti cercarono rifugio dai Turchi nel 1823. Riuscirono a sopravvivere per 2 settimane poi molti vennero uccisi o venduti come schiavi. Dentro la caverna c'è una cappella e un ossario che si dice raccolga le ossa di chi venne ucciso. Portatevi scarpe comode e una torcia elettrica. === Spiagge === [[File:Gatm 2006-05-14 19 Greece Crete Elafanissos.jpg|thumb|200px|Spiaggia attrezzata ad Elafonisi]] *'''Elafonisi''' - Pochi servizi e notevole distanza dai centri abitati consigliano la visita a chi è disposto a qualche sacrificio, che sarà, però, ampiamente ripagato dalla magnificenza della natura. Una lingua di sabbia bianca e rosata si insinua nel mare all'estremo sud ovest di Creta, sino a raggiungere una piccola isola rocciosa. Due archi di scogli semi-sommersi circondano a nord e sud la spiaggia di Elafonissi creando due estese lagune, di cui quella più settentrionale si presenta con acque basse e calme, tanto da renderla una splendida e calda piscina naturale dei colori bianco e turchese; la laguna a sud, più profonda, è contraddistinta da varie tonalità di blu intenso e popolata di pesci, molti dei quali colorati. Acque calde e sabbie inconsuete rendono il paesaggio simile a quello caraibico. [[File:Balos 1.jpg|thumb|200px|Spiaggia rosa a Balos]] * '''[[Gramvousa|Laguna di Balos]]''' - Sita all'estremo nord ovest dell'isola, ad una decina di Km da Kissamos, la laguna è comodamente raggiungibile via mare, con gite turistiche giornaliere. È, però, la visita via terra, con l'automobile, che regala sensazioni e visuali mozzafiato, pur con un viaggio dai disagi notevoli. Da Kissamos si procede verso nord ovest passando per Trachilos e poi per Kalyviani, ove si svolta a destra in direzione di Balos. :Da questo punto in avanti la strada diviene via via più difficile, alzandosi sul fianco delle montagne a picco sul mare e divenendo dapprima sterrata e poi ricca di buche. Si percorre, così, buona parte della penisola di Korykos. :Per circa 7 Km si viaggia a passo d'uomo con una vista eccezionale sulla baia di Kissamos, per giungere infine (bisogna procedere sino a dove finisce veramente la strada) ad una piccola costruzione circondata da un parcheggio relativamente ampio, dal quale si gode una vista sia sulla baia di Kissamos, sia sul mare aperto. Pur essendo possibile percorrere questo tragitto con una normale vettura, come fanno buona parte dei turisti, qualche punto del percorso può mettere in crisi i guidatori meno esperti, per i quali è consigliabile il ricorso ad un fuoristrada, peraltro facilmente reperibile sull'isola. :Lasciata l'auto, si procede a piedi lungo un sentiero tra le pietre e la terra rossa che in una ventina di minuti conduce giù sino al livello del mare. :La camminata, non molto impegnativa, apre man mano la vista dall'alto sulla Laguna di Balos, costituita da lingue di sabbia che uniscono, a nord ed a sud, Creta con l'isolotto montuoso di Tigani dalla caratteristica forma a "panettone", circondando così un tratto di mare basso e dalla sabbia bianca e rosa. :La laguna offre dall'altro uno spettacolo incredibile: il colore del mare è diverso in ogni punto, passando dal bianco opalescente, al verde smeraldo, sino al turchese. Appena più in là si perde in ogni direzione il mare dalle striature di azzurro e blu via via più intense. :Nell'ultimo tratto, quello più ripido, il sentiero lascia spazio ad una comoda scalinata con tanto di muretto in pietra. :Giunti a destinazione ci si troverà in un logo totalmente disabitato, privo di qualsiasi edificio o servizio (non esiste alcuna spiaggia attrezzata), ma una breve passeggiata intorno alla laguna aprirà scenari di mare azzurro e sabbia bianca che a tratti diviene rosa intenso. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * Ascoltate la musica tradizionale cretese: la Lýra è lo strumento folk più importante dell'isola: è una sorta di violino a tre corde, diretto discendente dell'antica lira, tenuto in verticale e appoggiato sulle gambe del suonatore e come il violino si suona con un archetto. Spesso è accompagnato dal ''laoúto'', il liuto cretese, che assomiglia sia ad un ''oud'' che al mandolino. Il film Zorba il Greco ha aiutato il diffondersi della fama della musica tradizionale cretese; la sua popolarità ha raggiunto l'apice tra gli anni '70 e '80 del 900. * Completate la passeggiata della Gola di Samaria dalla piana di Omalos a [[Agia Roumeli]] sul mar libico, fino a quando si salpa per il villaggio di [[Hora Sfakion]] per prendere un bus e tornare a [[Hania]]. Ci vogliono dalle 4 alle 7 ore e specie d'estate può essere molto faticoso. * Se siete in gruppo con amici e cercate vita notturna, i luoghi da frequentare sono Chersonissos e Malia, due località turistiche distanti qualche decina di chilometri da Iraklio. {{-}} == A tavola == Creta è famosa in tutta la Grecia per la sua cucina saporita. Un consiglio è quello di partecipare alle tante feste (panigyria) che si tengono nei villaggi per assaggiare buon cibo, buon vino e ascoltare musica. === Formaggi === Diversamente dal resto della Grecia, il Feta qui non è prodotto e non è molto popolare. Tuttavia ci sono altre varietà di formaggi da provare tra cui: *Graviera: (Γραβιέρα) formaggio duro standard; ci sono tanti tipi e gusti, assaggiate prima di comprare. *Myzitra: (Μυζίθρα) fatto col latte di pecora. A volte fatto col latte di capra (in tal caso chiamato "katsikisia") o latte diverso. Un buon formaggio caprino assomiglia al francese "chèvre frais". *Anthotiros: (Ανθότυρος) da "anthos" (fiore) e "tiros" (formaggio) molto leggero e morbido e fatto quando i pascoli delle pecore sono ancora pieni di fiori. === Piatti di carne === Lumache cucinate in vari modi (uno dei piatti tradizionali di Creta), prosciutto affumicato (apaki) e salsicce affumicate (loukaniko), capra o agnello cucinati in diversi modi, pilaf cretese (risotto dl pollo), souvlaki (spiedini di carne o pesce). === Piatti di pesce === Sardine (σαρδέλες), barbounia (μπαρμπούνια - triglie rosse), kalamarakia (καλαμαράκια - calamari fritti), atherina (Αθερίνα - pesci fritti), piovra (Χταπόδι) === Contorni === *Salse: - ''Tzatziki'' (fatta con aglio, olio d'oliva, yogurt greco e aneto), ''taramosalata'' (al caviale), ''melitzanosalata'' (melanzane e aglio),''kopanisti'' o ''tyrokafteri'' (al formaggio). *Insalate e verdure: ''Dakos'' (Ντάκος - una specie di biscotto fatto con pomodoro, formaggio feta, olive, origano e olio d'oliva), ''Horta vrasta'' (verdre bollite con olio d'oliva e succo di limone), insalata greca (Χωριάτικη) (cetriolo, pomodoro, cipolla, formaggio feta e olive), kolokithakia tiganita (zucchine fritte), melitzanes tiganites (melanzane fritte), kolokythokeftedes (crocchette di zucchine). === Dolci === Amigdaloto (con le mandorle), sfakianopita, tyropitakia, spanakopitakia, kaltsouni, yogurt greco col miele. === Bevande === * Tsikoudia (Τσικουδιά), è la bevanda simbolo di Creta, simile alla Grappa italiana o all'Orujo in Spagna. * Birre: ci sono due grandi produttori di birra in Grecia: Mythos (Μύθος) e Alpha (Άλφα). * Vino cretese: a Creta si produce vino da oltre 4.000 anni. Alcune marche: Sitia, Peza Union. * Caffè greco: forte sapore ma basso contenuto di caffeina, simile all'arabo o al turco. Il caffè greco(hellenikos, ελληνικός) ha diversi livelli di dolce. Glykos - 2 cucchiaini di zucchero, Metrios - 1 cucchiaino e Sketos - senza zucchero. In più c'è Varis Glykos che significa 2 cucchiaini di zucchero e caffè extra. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Creta presenta una ampia scelta di alloggi turistici: molte catene internazionali e greche hanno una loro unità a Creta. In genere sono disposte lungo la costa settentrionale. Appartamenti e monolocali e campeggi di ogni categoria sono presenti in tutte le località turistiche. Tra gli alberghi più lussuosi vanno menzionati, a parte quelli di Elounda, il Radisson Blu Beach Resort a Milatos, il Daios Cove Luxury Resort & Villas a San Niccolò, l'[https://www.iberostar.com/it/hotel/creta/iberostar-creta-marine/ Iberostar Creta Marine] in località Panormo (Retimno). {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Livello = 1 }} ijhd8owbrw4abhrper1pq4afb5ym2ob Epiro 0 3079 884434 876374 2025-07-10T09:16:24Z Andyrom75 4215 884434 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Dodona Epirus banner.jpg | DidascaliaBanner = Teatro di Dodona | Immagine = Το Γεφύρι της Κόνιτσας (Ποταμός Αώος) - panoramio.jpg | Didascalia = Il ponte sul fiume Aoos nei pressi di Konitsa | Localizzazione = Periferia Ipirou.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Grecia settentrionale]] | Capoluogo = [[Giannina]] | Superficie = 9.203 km² | Abitanti = 336.650 <small>(2011)</small> | Sito del turismo = http://www.epirusforallseasons.gr/ | Lat= 39.51 | Long=20.77 }} '''Epiro''' (''Ìpiros'', Ήπειρος) è una regione della [[Grecia settentrionale]]. == Da sapere == L'Epiro è una regione storico-geografica della [[Grecia]]. Scarsamente abitata, il suo territorio è attraversato dalla catena montuosa del Pindo che funge da confine con le regioni di [[Macedonia Occidentale|Macedonia]] e [[Tessaglia]]. Il turismo si accentra lungo la costa dove si incontrano i centri balneari di [[Parga]], [[Prevesa]], [[Syvota]]. L'entroterra è meno visitato sebbene offra paesaggi singolari e paesini dalle tradizionali case in pietra dei quali i più noti sono quelli della regione di [[Zagori (Epiro)|Zagori]]. Nelle pagine dell'ente del turismo locale, l'Epiro è reclamizzato come una regione di ponti, costruiti in maggior parte durante il dominio ottomano sopra i numerosi fiumi che attraversano la regione, il cui letto, purtroppo, appare spesso asciutto nei mesi più caldi dell'anno. Molte delle località dell'Epiro costituiscono classiche mete fuori dal sentiero battuto, nonostante la facilità di comunicazioni marittime con i porti italiani dell'Adriatico. === Cenni geografici === [[File:Acheron_River_Canyon_First_Cross_4.jpg|thumb|left|Bagni estivi nelle acque del fiume Acheronte, la porta dell'Ade, secondo la mitologia ]] L'Epiro confina a nord con l'[[Albania]] e a sud con l'[[Etolia-Acarnania]] dalla quale è separato dal golfo Ambracico, un vasto golfo chiuso che comunica con il mar Ionio tramite uno stretto passaggio. A est la catena del Pindo separa l'Epiro dalla [[Tessaglia]] e dalla [[Macedonia Occidentale]]. Con la sua vetta di 2.637 m s.l.m. il {{marker | nome=massiccio dello Smolikas | lat=40.089722 | long=20.926111| immagine=Smolikas IMG 0118.jpg}} è il monte più elevato dell'[[Epiro]], secondo di [[Grecia]] dopo il monte Olimpo. Al confine con l' [[Albania]] si elevano i {{marker | nome=monti Grammos| lat=40.348333| long=20.779444 | immagine=Γραμμος1 27 4 2008.JPG}} la cui vetta più alta raggiunge i 2.520 m. Il suolo dell'Epiro è prevalentemente montuoso con diverse catene che hanno in genere un andamento parallelo alla costa. La morfologia del terreno ha contribuito a fare dell'Epiro una regione isolata fino al completamento della autostrada A2 ([[via Egnazia]]) agli inizi del XXI secolo. Il versante occidentale del Pindo è ricoperto da foreste, principalmente di conifere. È stato istituito a parco nazionale, ma ancora oggi poco attrezzato. La fauna locale è ancora costituita da grandi mammiferi come l'orso bruno e in più lupi, volpi, cervi e linci. Il più famoso dei fiumi dell'Epiro è l'Acheronte, ritenuto nell'antichità l'ingresso dell'Ade, il mondo degli inferi. Altri fiumi famosi sono l'Aoos che forma le gole di Viko insieme al suo affluente Voidomatis e l'Arachthos che sfocia nel golfo Ambracico dopo aver attraversato la città di Arta. Tra i laghi va menzionato il Pamvotida, sulle cui rive sorge la storica città di [[Giannina]] e il piccolo lago Ziros di interesse paesaggistico. === Quando andare === Il clima dell'Epiro è tipicamente mediterraneo lungo la costa del mar Ionio. Man mano che si procede verso l'interno le escursioni termiche annuali si fanno più accentuate. La maggior parte dell'Epiro si trova sul lato sopravvento del Pindo e i venti dominanti provenienti dal Mar Ionio fanno della regione la più piovosa della Grecia continentale. === Cenni storici === [[File:Υπόγειο Ιερό 1.jpg|thumb|left|Il presunto santuario sotterraneo del Necromanteion (Oracolo dei morti).]] Sin dal Neolitico l'Epiro appare abitato da popolazioni di lingua greca che avevano l'usanza di seppellire i loro morti in tombe a tumulo simili a quelle di Micene. In età classica l'Epiro appare organizzato su un ordinamento tribale e non applicò mai il concetto di città-stato. L'Epiro aveva però una grande influenza a livello panellenico grazie all'oracolo di Dodona, secondo per importanza solo a quello di [[Delfi]] e all'altro detto Necromanteion (oracolo dei morti) sul fiume Acheronte. Nel 359 a.C. la principessa Olimpiade, nipote di Aribba, capotribù dei Molossi sposò re Filippo II di Macedonia cui diede in figlio Alessandro Magno. Uno dei più famosi sovrani d'Epiro in età ellenistica fu Pirro per le sue campagne in Italia meridionale contro i romani. Nella [[:w:terza guerra macedone|terza guerra macedone]] (171-168 a.C.) gli Epiroti si schierarono dalla parte dei Macedoni, ad eccezione della tribù dei [[Tesprozia|Tesproti]] che sostennero i Romani. I Molossi si arresero ai Romani nel 167 a.C. e 150.000 di loro furono ridotti in schiavitù. L'area fu così pesantemente saccheggiata dai Romani che ci vollero 500 anni prima che la vita tornasse in Epiro. Dopo la vittoria romana l'Epiro fu incorporato nella vasta provincia della Macedonia fino al 27 a.C. quando entrò a far parte per circa un secolo della neo costituita provincia romana dell'Acaia. Nel 48-45 a.C. Cesare fondò nel territorio dell'antico Epiro due colonie, Vouthroto (odierna Butrinto) e Photiki (odierna Paramythia), il cui territorio si estendeva a tutto il litorale della Tesprozia. Dopo la battaglia navale di Azio del 31 a.C. il vittorioso Ottaviano Augusto fondò nei pressi dell'attuale Prevesa una grande città cui diede il nome di Nikopolis (Città della Vittoria). La regione conobbe un periodo di grande prosperità al tempo dell'imperatore Traiano (98-117 d.C.), che istituì la provincia autonoma dell'Epiro con Nikopolis come capoluogo. La prosperità fdurò meno di un secolo e mezzo e finì intorno al 235 d.C. a causa delle invasioni barbariche che misero in crisi l'impero. La ripresa si ebbe con Diocleziano grazie alle sue riforme amministrative e all'istituzione della tetrarchia. Sotto l'imperatore illirico l'Epiro fu diviso in due province, la "Vecchia Epiro" (''Epirus Vetus'') e la "Nuova Epiro" (''Epirus Nova'') o Illiria greca (''Illyria Graeca'') Sia la Nuova Epiro con Durazzo come capitale che la "Vecchia Epiro" con Nicopolis come capitale, erano parte della diocesi della Macedonia. Con la divisione dell'Impero Romano in una parte orientale e in una parte occidentale l'Epiro fu assegnato alla prima e istituito a despotato con capoluogo Arta. Nel 1348 l'area fu occupata temporaneamente dai serbi, sotto la guida di Stefan Dusan, e in seguito fu controllato dalla famiglia italiana dei Toccani. Nonostante l'alternanza di vari conquistatori, le città dell'Epiro mantennero una popolazione prevalentemente greca. Durante il dominio ottomano la terra arabile fu data ai musulmani e gli Epiroti di lingua greca furono costretti a rifugiarsi nelle aree montane più impervie per sfuggire alle vessazioni del nuovo dominatore. Alcune aree isolate sulla costa (Prevesa, Parga, ecc.) rimasero sotto il dominio veneziano fino alla fine del XV secolo. [[File:Ali Pasha Tepelena tomb and Fetihe mosque.jpg|thumb|left|Tomba del pascià Ali a [[Giannina]]]] Nel XVIII secolo, con il graduale declino dell'Impero Ottomano, il [[:w:Alì Pascià di Tepeleni|pascià Ali di Tepeleni]] riuscì a ritagliarsi un vasto stato personale che abbracciava gran parte dell'[[Albania]] e della Grecia occidentale ma nel 1822 dovette cedere alla riscossa del sultano che ne ordinò la decapitazione. Il trattato di Berlino del 1881 conferì alla Grecia l'area di Arta e con le guerre balcaniche del 1912-13 il resto dell'Epiro fu annessa. Tuttavia, alla fine, le aree di Korytsa e Argyrokastro, cioè l'Epiro settentrionale, furono assegnate all'allora neonata Albania su pressione speciale dei diplomatici italiani. Con il ritiro forzato dell'esercito greco dall'Epiro settentrionale nel 1914, gli Epiroti del Nord formarono un proprio governo ed esercito autonomo, che resistette con successo agli attacchi della gendarmeria albanese e dei rivoltosi albanesi, fino a quando il governo albanese fu costretto a firmare il protocollo. con il quale ha riconosciuto l'autonomia della regione e i diritti politici e religiosi dei suoi abitanti. Quando scoppiò la prima guerra mondiale, l'esercito greco rientrò nell'Epiro settentrionale, ma a causa della divisione nazionale fu occupato nel 1916 dagli italiani. Sebbene la Conferenza di pace di Parigi nel 1919 assegnasse la regione alla Grecia, le macchinazioni diplomatiche, principalmente dell'Italia, così come la guerra greco-turca del 1919-1922, contribuirono all'annessione dell'Epiro settentrionale all'Albania nel 1924. L'Italia di Mussolini occupò l'Albania nel 1939 e il 28 ottobre 1940 dichiarò guerra alla Grecia. Tuttavia, dopo l'avanzata vittoriosa dell'esercito greco, l'Epiro settentrionale fu liberato per la terza volta. La guerra greco-italiana è stata di grande importanza su scala globale in quanto è stata la prima vittoria sull'Asse nella seconda guerra mondiale. Tuttavia, con l'invasione tedesca nell'aprile 1941 attraverso la Jugoslavia, seguì la capitolazione della Grecia. L'Epiro durante l'occupazione appartenne alla zona di occupazione italiana e successivamente con la capitolazione dell'Italia agli Alleati (1943), alla zona tedesca. Sulle montagne dell'Epiro furono combattute feroci battaglie nella guerra civile, tra ELAS ed EDES, anche prima che il ritiro tedesco dall'area fosse completato. Dopo la guerra, l'Epiro era una delle aree economicamente più trascurate del paese, con molti Epiroti che partivano per l'estero per una migliore fortuna. Negli ultimi due decenni, il turismo nella regione è aumentato notevolmente, soprattutto in estate nelle zone costiere, ma anche in inverno in montagna (soprattutto a Zagori e Metsovo). === Lingue parlate === Il [[greco]] è la lingua più diffusa. * "'''Vlachika'''" &mdash; Un dialetto neolatino, correlato al romeno ancora parlato nella zona di [[Metsovo]]. "Vlachas" (''propriamente: "Valacco", abitante della [[Valacchia]]'') in greco moderno è sinonimo di stupido. * "'''Arvanitika'''" &mdash; Un dialetto albanese di cui sussiste qualche traccia nelle zone di confine con [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]] e [[Tessaglia]]. Era ed è ancora parlato da [[w:Arvaniti|popolazioni nomadi di origine albanese]] che tra l'XI e il XVI secolo si installarono nella Grecia continentale. Lo stato greco si è sempre rifiutato di riconoscerli come minoranza preferendo convertirli alla cultura nazionale e alla vita sedentaria. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 39.51 | Long=20.77 | h = 450 | w = 500 | z = 8 | Didascalia=Regioni dell'Epiro | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q209149|fill={{StdColor|T1}}|title=Unità periferica di Arta}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q7780449|fill={{StdColor|T2}}|title=Unità periferica di Prevesa}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q212921|fill={{StdColor|T3}}|title=Unità periferica di Ioannina}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q207552|fill={{StdColor|T4}}|title=Unità periferica di Tesprozia}} L'Epiro è abitualmente diviso in quattro regioni: {{Regionlist | mappanavigabile= | region1name=[[Giannina (unità periferica)|Unità periferica di Ioannina]] | region1color={{StdColor|T3}} | region1description=Il [[Giannina|capoluogo]] regionale è romanticamente adagiato sulle sponde del lago Pamvotis. A una ventina di km da [[Giannina]] sta [[Dodoni]], sede di un antico oracolo dedicato alla dea Dione e famosa per il suo antico teatro. [[Metsovo]] è un villaggio nei dintorni di Giannina. Molto reclamizzato nei dépliant turistici, [[Metsovo]] è ancora abitato da alcuni anziani pastori che indossano il caratteristico costume locale. [[Konitsa]], a 70&nbsp;km da Giannina, lungo il tratto greco della strada europea "E90". Costituisce la base per escursioni al [[Parco nazionale Vikos-Aoos]] e al monte Smolikas. | region2name=[[Tesprozia|Unità periferica di Tesprozia]] | region2color={{StdColor|T4}} | region2description=Un'antica regione famosa per il Necromanteion (''oracolo dei morti'') sulle rive del fiume Acheronte, ritenuto l'ingresso dell'Ade. Il suo capoluogo è [[Igoumenitsa]], piccolo porto collegato tutto l'anno a quelli italiani dell'Adriatico. '''[[Syvota]]''' è un centro balneare poco più a sud di [[Igoumenitsa]] con molti alberghi. | region3name=[[Prevesa (unità periferica)|Unità periferica di Prevesa]] | region3color={{StdColor|T2}} | region3description=Territorio costiero a sud di [[Igoumenitsa]] ove è situata '''[[Parga]]''', il più importante centro balneare dell'Epiro, adatto più che a giovani dinamici a famiglie in cerca di relax. '''[[Prevesa]]''', il piccolo capoluogo all'ingresso del golfo Ambracico dispone dli arenili nei suoi paraggi anch'essi prediletti da famiglie che non chiedono nient'altro che rilassarsi. | region4name=[[Arta (unità periferica)|Unità periferica di Arta]] | region4color={{StdColor|T1}} | region4description=Arta è una cittadina di provincia lungo la strada [[Giannina]]-[[Patrasso]], all'imbocco delle [[gole del fiume Louros]]. Nelle sue vicinanze sta un lago artificiale creato dallo sbarramento del fiume Arachthos. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Arta (Grecia)|Arta]] | alt=Άρτα | lat=39.165 | long=20.9875 | immagine=Το Γεφύρι της Άρτας.JPG | wikidata=Q208573 | descrizione=Situata sulla strada maestra, Arta è una cittadina di provincia con un ricco passato come testimoniato dai suoi monumenti tra i quali primeggia il ponte sul fiume Arachthos.}} | 2={{Città| nome=[[Giannina]] | alt=''Ioannina'', Ιωάννινα | lat=39.6636 | long=20.8522 | immagine=07Joannina06.jpg | wikidata=Q183199 | descrizione=Capoluogo regionale, Giannina si distende sulle rive del lago Pamvotida e conserva ancora atmosfere romantiche descritte da [[w:Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]] nel suo romanzo [[:w:Il conte di Montecristo|Il conte di Montecristo]].}} | 3={{Città| nome=[[Igoumenitsa]] | alt=Ηγουμενίτσα | lat=39.5003 | long=20.2636 | immagine=Old port of Igoumenitsa.JPG | wikidata=Q213874 | descrizione=Principale scalo marittimo dell'Epiro con frequenti collegamenti con [[Corfù]] e i porti italiani dell'Ádriatico.}} | 4={{Città| nome=[[Konitsa]] | alt=Κόνιτσα | lat=40.0417 | long=20.745 | immagine=Konitsa, Konitsa municipality, Ioannina prefecture, Greece - Central square - 02.jpg | wikidata=Q1014221 |descrizione=Borgo dalle caratteristiche case in pietra, Konitsa è località di villeggiatura estiva grazie anche alla sua vicinanza con aree di notevole interesse paesaggistico come le gole del fiume Vikos.}} | 5={{Città| nome=[[Metsovo]] | alt=Μέτσοβο | lat=39.7703 | long=21.1839 | immagine=DSC_1534-2_Metsovo.jpg | wikidata=Q985630 | descrizione=Villaggio tradizionale ove un tempo si parlava l'[[w:lingua arumena|arumeno]], dialetto derivato dal latino e non dal [[greco]].}} | 6={{Città| nome=[[Parga]] | alt=Πάργα | lat=39.2833 | long=20.4 | immagine=Το νησί της Παναγιάς, Πάργα.jpg | wikidata=Q851077 | descrizione=Rinomato centro balneare adagiato su un golfo pittoresco.}} | 7={{Città| nome=[[Prevesa]] | alt=Πρέβεζα | lat=38.9575 | long=20.7517 | immagine=Port_of_Preveza_2013.jpg | wikidata=Q213898 | descrizione=Situata all'ingresso del golfo ambracico dove avvenne la battaglia tra Ottaviano Augusto e Marco Antonio, Prevesa è una tipica cittadina di provincia con un lungo litorale sul mar Ionio pieno di villeggianti nei mesi estivi.}} | 8={{Città| nome=[[Syvota]] | alt=Σύβοτα | lat=39.4077 | long= 20.2402 | immagine=Grand_Harbour_of_Syvota.JPG | wikidata=Q2096196 | descrizione=Centro balneare sviluppatosi sul finire del XX secolo.}} | 9={{Città| nome=[[Vovousa]] | alt=Βοβούσα ''o'' Βωβούσα | lat=39.9333 | long=21.05 | immagine=76 GR1310002 SPA PINDOS 39 (By TRYFON MANOLIS THESSALONIKI HELLAS).jpg | wikidata=Q3012675 |descrizione=Il più remoto dei villaggi di [[Zagori_(Epiro)|Zagori]], situato nei pressi delle sorgenti del fiume Aoos.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Dodona]] | alt=Δωδώνη | lat=39.5464 | long=20.7878 | immagine=Ancient_theater_of_Dodoni.jpg | wikidata=Q382317 | descrizione=Sito archeologico di un famoso oracolo dell'antichità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kalarites]] | alt=Καλαρρύτες Ιωαννίνων | lat=39.5843 | long=21.1226 | immagine=Kalarrytes02.jpg | wikidata=Q3564423 | descrizione=Paesino nella regione Tzoumerka, un tempo abitato da arumeni, provetti argentieri. Vi nacque Sotirio Bulgari (Σωτήριος Βούλγαρης) che nel 1884 fondò a Roma la famosa casa orafa Bulgari. }} | 3={{Destinazione| nome=[[Lago Ziros]] | alt=Λίμνη Ζηρού | lat=39.2395 | long=20.8485 | immagine=Zirou_lake_from_south.jpg | wikidata=Q12880039 | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Vikos-Aoos]] | alt=Εθνικός Δρυμός Βίκου-Αώου | lat=39.9247 | long=20.7619 | immagine=Vikos-gorge.jpg | wikidata=Q376436 | descrizione=Il punto più visitato del parco è il canyon del fiume Vikos, lungo una ventina di km e con una profondità che varia dai 120 ai 490 m.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Tzoumerka]] | alt= | lat=39.55 | long=21 | wikidata=Q3560388 | descrizione=Regione al confine con la [[Tessaglia]], estesa sui monti Athamanika che separano le valli dei fiumi Arachthos a ovest e Achelòos a est. Sebbene non sia stata pubblicizzata come [[Zagori (Epiro)|Zagori]], Tzoumerka è una terra ancora autentica, apprezzata dai turisti, soprattutto per la possibilità di ridiscendere il corso dei due fiumi in barca e fermarsi in corrispondenza di cascate, spiagge, canyon altrimenti non raggiungibili via terra. Ad essere precisi La regione sulla riva occidentale dell'Arachthos è nota come "Katsanochoria" (i paesi di Katsano) costituita, come [[Zagori (Epiro)|Zagori]] da villaggi dalle caratteristiche case in pietra. I villaggi erano abitati da arumeni e alcune case sono state restaurate per essere adibite ad alberghi come il [https://hotellanassa.gr/ Princess Lanassa], il più famoso (e il più caro) di tutti che non vi farà rimpiangere il mare.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Zagori (Epiro)|Zagori]] | alt= | lat=39.8667 | long=20.7 | wikidata=Q2712111 | descrizione=Una serie di villaggi tradizionali in pietra a nord di [[Giannina]] molto reclamizzati in passato dall'ufficio greco del turismo e dai prezzi un po' sostenuti.}} }} {{-}} <gallery mode=packed heights=135px> File:Pargapanorama.jpg|[[Parga]] e il suo golfo File:Janina Mosque.jpg|[[Giannina]] e il suo lago File:Bridge of Arta 126.jpg|[[Arta (Grecia)|Arta]] e il suo ponte File:Vikos Gorge from Beloe.jpg|Gole di Vikos </gallery> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aktion National Airport, runway 07R seen after takeoff from 25R.JPG|thumb|Pista dell'aeroporto di Aktion ([[Prevesa]])]] * {{listing | nome=Aeroporto di Prevesa | alt={{IATA |PVK}} | sito=http://www.ypa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-aktioy-kaak | email= | indirizzo= | lat=38.93 | long=20.772 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430743 | descrizione=Ufficialmente "Aeroporto statale di Aktion". Presenta un gran numero di voli, benché tutti stagionali, da diverse capitali e città europee. Al 2020 i voli da scali italiani erano effettuati dalle seguenti linee aeree: Al 2020 i voli da scali italiani erano effettuati dalle seguenti linee aeree: * [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] &mdash; Da [[Roma]]–Fiumicino. * [http://www.easyjet.com/ EasyJet] &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa. * [https://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Da [[Bergamo]] e [[Bologna]]. * [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; Da [[Bari]], [[Napoli]], [[Venezia]], [[Verona]]. * [http://www.vueling.com/ Vueling] &mdash; Da [[Roma]]–Fiumicino. Sempre al 2020 i voli domestici erano eseguiti dalla compagnia [http://olympicair.com/ Olympic Air] e dalla ''low cost'' [http://www.skyexpress.gr/ Sky Express]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Ioannina | alt=IATA: IOA | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.696389 | long=20.8225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3016766 | descrizione=Le linee aeree [https://en.aegeanair.com/ Aegean], [http://olympicair.com/ Olympic], [http://www.skyexpress.gr/ Sky Express] effettuano voli domestici da/per [[Atene]]. :D'estate sono presenti voli da/per località scandinave. }} L'aeroporto internazionale più vicino con voli anche da scali italiani è quello di [[Corfù]]. Da lì bisognerà poi imbarcarsi su uno dei frequenti traghetti diretti a [[Igoumenitsa]]. Altri aeroporti da poter prendere in considerazione sono quelli di [[Patrasso]], [[Atene]], [[Volos]] e [[Salonicco]]. Per raggiungere la propria destinazione in Epiro si dovrà far ricorso ad una delle autolinee regionali riportate nel paragrafo successivo. === In auto === [[File:Egnatia-Ioannina.JPG|thumb|La via Egnazia nella regione di [[Giannina]]]] * Il porto di [[Igoumenitsa]] costituisce l'inizio della [[Via Egnazia]], [[File:Autokinetodromos_A2_number.svg|25px|]] una moderna autostrada che attraversa la catena montuosa del Pindo per poi raggiungere [[Salonicco]] e arrestarsi infine alla frontiera greco-[[Turchia|turca]]. * [[Giannina]] costituisce il capolinea (provvisorio) dell'autostrada ionica [[file:Autokinetodromos_A5_number.svg|25px]] proveniente da [[Patrasso]]. * La vecchia strada statale [[File:GR-EO-20.svg|25px]] va da [[Giannina]] a [[Kozani]] ([[Macedonia Occidentale]]). Attraversa [[Konitsa]] e permette l'accesso ai paesi di [[Zagori (Epiro)|Zagori]] e al [[Parco nazionale Vikos-Aoos]]. Una sua diramazione raggiunge {{marker | nome=Kakkavia | lat=39.9125 | long=20.3581}}, il valico di frontiera con l'[[Albania]] (Strada europea [[File:Tabliczka_E853.svg|25px]]). Oltre sta la città albanese di [[Argirocastro]]. === In nave === [[Igoumenitsa]] costituisce lo scalo dei traghetti provenienti da [[Corfù]] e dai porti italiani dell'Adriatico. A [[Parga]] fanno scalo alcune imbarcazioni provenienti dall'[[Isola di Passo]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === È possibile raggiungere le varie località dell'Epiro da qualsiasi altra città o isola greca con le corriere dei vari consorzi regionali (KTEL) elencati di seguito. * [http://ktelioannina.gr/ KTEL di Giannina]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * [https://www.ktel-thesprotias.gr KTEL Igoumenitsa] (Tesprozia) * [https://www.ktelartas.gr/ KTEL Arta] * [https://www.ktelprevezas.gr/ KTEL Preveza]{{Dead link|date=aprile 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} Le corse più frequenti sono da/per [[Patrasso]], [[Atene]], [[Salonicco]]. Come regola generale le corse sono limitate di sabato e annullate le domeniche e festivi. {{-}} == Come spostarsi == [[File:20140413_preveza009.JPG|thumb|Tunnel sottomarino di Azio (Aktium) della [[File:Tabliczka E55.svg|25px|]]]] In Epiro non esistono strade ferrate e di conseguenza ci si sposta o in auto o con le corriere del consorzio KTEL elencate precedentemente. L'itinerario più battuto dai turisti è la strada statale (''Ethniki Odos'') [[File:GR-EO-18.svg|25px|]] da [[Igoumenitsa]] a [[Prevesa]] (96 km), tratto della strada europea [[File:Tabliczka E55.svg|25px|]] che tocca anche l centri balneari di [[Parga]] e [[Syvota]]. Dopo Prevesa la E55 attraversa un tunnel sotto lo stretto di Azio e prosegue in [[Etolia-Acarnania]] consentendo facili collegamenti con l'isola di [[Leucade (isola)|Leucade]] e gli altri centri balneari sulla costa della terraferma. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Roman theatre of Nicopolis.jpg|thumb|left|Rovine di Nicopoli]] [[File:Zaloggo,Greece.jpg|thumb|Monumento di Zalongo]] * {{see | nome=Nicopoli d'Epiro | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/3/eh351.jsp?obj_id=2575 | email= | indirizzo= | lat=39.01945 | long=20.731759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q943637 | descrizione=Rovine della città fondata da Ottaviano Augusto per celebrare la sua vittoria riportata nella battaglia navale di Azio contro Antonio e Cleopatra. }} * {{marker | tipo=see | nome=[[Giannina| Grotte di Perama]] |lat=| long=}} - Grotte a stalattiti negli immediati dintorni del capoluogo [[Giannina]]. * {{see | nome=Nekromanteion dell'Acheronte | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/3/eh351.jsp?obj_id=13721 | email= | indirizzo=Località Mesopotamos | lat=39.236211 | long=20.534519 | indicazioni=Strada [[Igoumenitsa]]-[[Prevesa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12881666 | descrizione=Non c'è nessuna prova che si tratti del sito dell'oracolo dei morti ma il posto è molto ben curato e vale una sosta. }} * {{see | nome=Monumento di Zalongo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.1485 | long=20.6843 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18391110 | descrizione=Eretto sul ciglio di un precipizio in ricordo delle vergini che, piuttosto che cadere nelle mani dei turchi, preferirono il suicidio, lanciandosi nel burrone. }} === Ponti dell'Epiro === [[File:Gefiri plakas.JPG|thumb|Ponte di Plaka sull'Arachtos]] * {{see | nome=Ponte di Misiou | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.869368 | long=20.764540 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Zagori. }} * {{see | nome=Ponte Kokori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.869368 | long=20.764540 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ponte Plaka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.4605 | long=21.029889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18926506 | descrizione=Sul fiume Arachtos, a metà strada tra [[Giannina]] e [[Arta (Grecia) |Arta]]. }} * {{see | nome=Ponte di Politsas | alt=Γεφύρι Πολιτσάς | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.5119 | long=21.0070 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ponte Kalogeriko | alt=Ponte Plakidas | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.861680 | long=20.786503 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ponte di Kleidonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.967700 | long=20.663277 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Itinerari === * [[Via Egnazia]] (''da [[Igoumenitsa]] a [[Istanbul]]'') * '''[[Corfù]]''' è collegata a [[Igoumenitsa]] da un andirivieni di traghetti che salpano dai porti italiani sul mar Adriatico. * '''[[Leucade (isola)|Leucade]]''' è raggiungibile dalla terraferma tramite un ponte mobile a sud di [[Prevesa]]. {{-}} == Cosa fare == [[File:Rafting in Arachthos river) - panoramio.jpg|thumb|left|Rafting sul fiume Arachtos]] [[File:Αχέροντας.jpg|thumb|Guado a cavallo del fiume Acheronte]] *'''Balneazione''' — Associati in genere al "dolce far niente", i bagni di mare possono essere praticati a Parga e sulle spiagge nei dintorni di [[Igoumenitsa]] e [[Prevesa]]. *'''Escursioni in montagna''' — Possono essere praticati sul monte [[Smolikas]] e nel parco nazionale Vikos-Aoos. *'''Rafting''' e '''canyoning''' — Possono essere praticati a {{marker | nome=[[Glykì]] | alt=Γλυκή Θεσπρωτίας | lat=39.326389| long=20.607778}} in corrispondenza delle sorgenti dell'Acheronte o sull'Arachtos all'altezza del ponte di Politsas elencato nella sezione "cosa vedere". Quest'ultimo è un percorso di circa 10 km, facile d'estate ma non a primavera. {{-}} == A tavola == [[File:Μετσοβόνε 6304.jpg|thumb|Metsovone]] La cucina tradizionale epirotica (in greco: Ηπειρώτικη Κουζίνα) si basa principalmente su prodotti lattiero-caseari; burro e formaggi vari: * Anthotyros * Feta * Galotyri * Kaskavali * Kefalograviera * Kefalotyri * Metsovone, Foumarino, Boukovela e Metsovela sono formaggi prodotti a Metsovo. * Tyrogliata * Vasilotyri * Ourda ;Specialità * Molti tipi di "pites" (torte) tra cui Kasiopita (Kikitsopita), Kothropita, Kimadopita, Pepéki, Kasiata e Blatsariá * Hilopite * Contosouvli * Loukaniko * Trahanas ; Dessert * Amygdalopita * Dolce del cucchiaio (Γλυκό του κουταλιού) * Klostari * Flogera (specialità di Metsovo) <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Grecia settentrionale | Livello = 1 }} 5gxy71q6wf7dbwi556mq94n7uqc7j9l 884497 884434 2025-07-10T09:52:58Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ 884497 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Dodona Epirus banner.jpg | DidascaliaBanner = Teatro di Dodona | Immagine = Το Γεφύρι της Κόνιτσας (Ποταμός Αώος) - panoramio.jpg | Didascalia = Il ponte sul fiume Aoos nei pressi di Konitsa | Localizzazione = Periferia Ipirou.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Grecia settentrionale]] | Capoluogo = [[Giannina]] | Superficie = 9.203 km² | Abitanti = 336.650 <small>(2011)</small> | Sito del turismo = http://www.epirusforallseasons.gr/ | Lat= 39.51 | Long=20.77 }} '''Epiro''' (''Ìpiros'', Ήπειρος) è una regione della [[Grecia settentrionale]]. == Da sapere == L'Epiro è una regione storico-geografica della [[Grecia]]. Scarsamente abitata, il suo territorio è attraversato dalla catena montuosa del Pindo che funge da confine con le regioni di [[Macedonia Occidentale|Macedonia]] e [[Tessaglia]]. Il turismo si accentra lungo la costa dove si incontrano i centri balneari di [[Parga]], [[Prevesa]], [[Syvota]]. L'entroterra è meno visitato sebbene offra paesaggi singolari e paesini dalle tradizionali case in pietra dei quali i più noti sono quelli della regione di [[Zagori (Epiro)|Zagori]]. Nelle pagine dell'ente del turismo locale, l'Epiro è reclamizzato come una regione di ponti, costruiti in maggior parte durante il dominio ottomano sopra i numerosi fiumi che attraversano la regione, il cui letto, purtroppo, appare spesso asciutto nei mesi più caldi dell'anno. Molte delle località dell'Epiro costituiscono classiche mete fuori dal sentiero battuto, nonostante la facilità di comunicazioni marittime con i porti italiani dell'Adriatico. === Cenni geografici === [[File:Acheron_River_Canyon_First_Cross_4.jpg|thumb|left|Bagni estivi nelle acque del fiume Acheronte, la porta dell'Ade, secondo la mitologia ]] L'Epiro confina a nord con l'[[Albania]] e a sud con l'[[Etolia-Acarnania]] dalla quale è separato dal golfo Ambracico, un vasto golfo chiuso che comunica con il mar Ionio tramite uno stretto passaggio. A est la catena del Pindo separa l'Epiro dalla [[Tessaglia]] e dalla [[Macedonia Occidentale]]. Con la sua vetta di 2.637 m s.l.m. il {{marker | nome=massiccio dello Smolikas | lat=40.089722 | long=20.926111| immagine=Smolikas IMG 0118.jpg}} è il monte più elevato dell'[[Epiro]], secondo di [[Grecia]] dopo il monte Olimpo. Al confine con l' [[Albania]] si elevano i {{marker | nome=monti Grammos| lat=40.348333| long=20.779444 | immagine=Γραμμος1 27 4 2008.JPG}} la cui vetta più alta raggiunge i 2.520 m. Il suolo dell'Epiro è prevalentemente montuoso con diverse catene che hanno in genere un andamento parallelo alla costa. La morfologia del terreno ha contribuito a fare dell'Epiro una regione isolata fino al completamento della autostrada A2 ([[via Egnazia]]) agli inizi del XXI secolo. Il versante occidentale del Pindo è ricoperto da foreste, principalmente di conifere. È stato istituito a parco nazionale, ma ancora oggi poco attrezzato. La fauna locale è ancora costituita da grandi mammiferi come l'orso bruno e in più lupi, volpi, cervi e linci. Il più famoso dei fiumi dell'Epiro è l'Acheronte, ritenuto nell'antichità l'ingresso dell'Ade, il mondo degli inferi. Altri fiumi famosi sono l'Aoos che forma le gole di Viko insieme al suo affluente Voidomatis e l'Arachthos che sfocia nel golfo Ambracico dopo aver attraversato la città di Arta. Tra i laghi va menzionato il Pamvotida, sulle cui rive sorge la storica città di [[Giannina]] e il piccolo lago Ziros di interesse paesaggistico. === Quando andare === Il clima dell'Epiro è tipicamente mediterraneo lungo la costa del mar Ionio. Man mano che si procede verso l'interno le escursioni termiche annuali si fanno più accentuate. La maggior parte dell'Epiro si trova sul lato sopravvento del Pindo e i venti dominanti provenienti dal Mar Ionio fanno della regione la più piovosa della Grecia continentale. === Cenni storici === [[File:Υπόγειο Ιερό 1.jpg|thumb|left|Il presunto santuario sotterraneo del Necromanteion (Oracolo dei morti).]] Sin dal Neolitico l'Epiro appare abitato da popolazioni di lingua greca che avevano l'usanza di seppellire i loro morti in tombe a tumulo simili a quelle di Micene. In età classica l'Epiro appare organizzato su un ordinamento tribale e non applicò mai il concetto di città-stato. L'Epiro aveva però una grande influenza a livello panellenico grazie all'oracolo di Dodona, secondo per importanza solo a quello di [[Delfi]] e all'altro detto Necromanteion (oracolo dei morti) sul fiume Acheronte. Nel 359 a.C. la principessa Olimpiade, nipote di Aribba, capotribù dei Molossi sposò re Filippo II di Macedonia cui diede in figlio Alessandro Magno. Uno dei più famosi sovrani d'Epiro in età ellenistica fu Pirro per le sue campagne in Italia meridionale contro i romani. Nella [[:w:terza guerra macedone|terza guerra macedone]] (171-168 a.C.) gli Epiroti si schierarono dalla parte dei Macedoni, ad eccezione della tribù dei [[Tesprozia|Tesproti]] che sostennero i Romani. I Molossi si arresero ai Romani nel 167 a.C. e 150.000 di loro furono ridotti in schiavitù. L'area fu così pesantemente saccheggiata dai Romani che ci vollero 500 anni prima che la vita tornasse in Epiro. Dopo la vittoria romana l'Epiro fu incorporato nella vasta provincia della Macedonia fino al 27 a.C. quando entrò a far parte per circa un secolo della neo costituita provincia romana dell'Acaia. Nel 48-45 a.C. Cesare fondò nel territorio dell'antico Epiro due colonie, Vouthroto (odierna Butrinto) e Photiki (odierna Paramythia), il cui territorio si estendeva a tutto il litorale della Tesprozia. Dopo la battaglia navale di Azio del 31 a.C. il vittorioso Ottaviano Augusto fondò nei pressi dell'attuale Prevesa una grande città cui diede il nome di Nikopolis (Città della Vittoria). La regione conobbe un periodo di grande prosperità al tempo dell'imperatore Traiano (98-117 d.C.), che istituì la provincia autonoma dell'Epiro con Nikopolis come capoluogo. La prosperità fdurò meno di un secolo e mezzo e finì intorno al 235 d.C. a causa delle invasioni barbariche che misero in crisi l'impero. La ripresa si ebbe con Diocleziano grazie alle sue riforme amministrative e all'istituzione della tetrarchia. Sotto l'imperatore illirico l'Epiro fu diviso in due province, la "Vecchia Epiro" (''Epirus Vetus'') e la "Nuova Epiro" (''Epirus Nova'') o Illiria greca (''Illyria Graeca'') Sia la Nuova Epiro con Durazzo come capitale che la "Vecchia Epiro" con Nicopolis come capitale, erano parte della diocesi della Macedonia. Con la divisione dell'Impero Romano in una parte orientale e in una parte occidentale l'Epiro fu assegnato alla prima e istituito a despotato con capoluogo Arta. Nel 1348 l'area fu occupata temporaneamente dai serbi, sotto la guida di Stefan Dusan, e in seguito fu controllato dalla famiglia italiana dei Toccani. Nonostante l'alternanza di vari conquistatori, le città dell'Epiro mantennero una popolazione prevalentemente greca. Durante il dominio ottomano la terra arabile fu data ai musulmani e gli Epiroti di lingua greca furono costretti a rifugiarsi nelle aree montane più impervie per sfuggire alle vessazioni del nuovo dominatore. Alcune aree isolate sulla costa (Prevesa, Parga, ecc.) rimasero sotto il dominio veneziano fino alla fine del XV secolo. [[File:Ali Pasha Tepelena tomb and Fetihe mosque.jpg|thumb|left|Tomba del pascià Ali a [[Giannina]]]] Nel XVIII secolo, con il graduale declino dell'Impero Ottomano, il [[:w:Alì Pascià di Tepeleni|pascià Ali di Tepeleni]] riuscì a ritagliarsi un vasto stato personale che abbracciava gran parte dell'[[Albania]] e della Grecia occidentale ma nel 1822 dovette cedere alla riscossa del sultano che ne ordinò la decapitazione. Il trattato di Berlino del 1881 conferì alla Grecia l'area di Arta e con le guerre balcaniche del 1912-13 il resto dell'Epiro fu annessa. Tuttavia, alla fine, le aree di Korytsa e Argyrokastro, cioè l'Epiro settentrionale, furono assegnate all'allora neonata Albania su pressione speciale dei diplomatici italiani. Con il ritiro forzato dell'esercito greco dall'Epiro settentrionale nel 1914, gli Epiroti del Nord formarono un proprio governo ed esercito autonomo, che resistette con successo agli attacchi della gendarmeria albanese e dei rivoltosi albanesi, fino a quando il governo albanese fu costretto a firmare il protocollo. con il quale ha riconosciuto l'autonomia della regione e i diritti politici e religiosi dei suoi abitanti. Quando scoppiò la prima guerra mondiale, l'esercito greco rientrò nell'Epiro settentrionale, ma a causa della divisione nazionale fu occupato nel 1916 dagli italiani. Sebbene la Conferenza di pace di Parigi nel 1919 assegnasse la regione alla Grecia, le macchinazioni diplomatiche, principalmente dell'Italia, così come la guerra greco-turca del 1919-1922, contribuirono all'annessione dell'Epiro settentrionale all'Albania nel 1924. L'Italia di Mussolini occupò l'Albania nel 1939 e il 28 ottobre 1940 dichiarò guerra alla Grecia. Tuttavia, dopo l'avanzata vittoriosa dell'esercito greco, l'Epiro settentrionale fu liberato per la terza volta. La guerra greco-italiana è stata di grande importanza su scala globale in quanto è stata la prima vittoria sull'Asse nella seconda guerra mondiale. Tuttavia, con l'invasione tedesca nell'aprile 1941 attraverso la Jugoslavia, seguì la capitolazione della Grecia. L'Epiro durante l'occupazione appartenne alla zona di occupazione italiana e successivamente con la capitolazione dell'Italia agli Alleati (1943), alla zona tedesca. Sulle montagne dell'Epiro furono combattute feroci battaglie nella guerra civile, tra ELAS ed EDES, anche prima che il ritiro tedesco dall'area fosse completato. Dopo la guerra, l'Epiro era una delle aree economicamente più trascurate del paese, con molti Epiroti che partivano per l'estero per una migliore fortuna. Negli ultimi due decenni, il turismo nella regione è aumentato notevolmente, soprattutto in estate nelle zone costiere, ma anche in inverno in montagna (soprattutto a Zagori e Metsovo). === Lingue parlate === Il [[greco]] è la lingua più diffusa. * "'''Vlachika'''" &mdash; Un dialetto neolatino, correlato al romeno ancora parlato nella zona di [[Metsovo]]. "Vlachas" (''propriamente: "Valacco", abitante della [[Valacchia]]'') in greco moderno è sinonimo di stupido. * "'''Arvanitika'''" &mdash; Un dialetto albanese di cui sussiste qualche traccia nelle zone di confine con [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]] e [[Tessaglia]]. Era ed è ancora parlato da [[w:Arvaniti|popolazioni nomadi di origine albanese]] che tra l'XI e il XVI secolo si installarono nella Grecia continentale. Lo stato greco si è sempre rifiutato di riconoscerli come minoranza preferendo convertirli alla cultura nazionale e alla vita sedentaria. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 39.51 | Long=20.77 | h = 450 | w = 500 | z = 8 | Didascalia=Regioni dell'Epiro | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q209149|fill={{StdColor|T1}}|title=Unità periferica di Arta}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q7780449|fill={{StdColor|T2}}|title=Unità periferica di Prevesa}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q212921|fill={{StdColor|T3}}|title=Unità periferica di Ioannina}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q207552|fill={{StdColor|T4}}|title=Unità periferica di Tesprozia}} L'Epiro è abitualmente diviso in quattro regioni: {{Regionlist | mappanavigabile= | region1name=[[Giannina (unità periferica)|Unità periferica di Ioannina]] | region1color={{StdColor|T3}} | region1description=Il [[Giannina|capoluogo]] regionale è romanticamente adagiato sulle sponde del lago Pamvotis. A una ventina di km da [[Giannina]] sta [[Dodoni]], sede di un antico oracolo dedicato alla dea Dione e famosa per il suo antico teatro. [[Metsovo]] è un villaggio nei dintorni di Giannina. Molto reclamizzato nei dépliant turistici, [[Metsovo]] è ancora abitato da alcuni anziani pastori che indossano il caratteristico costume locale. [[Konitsa]], a 70&nbsp;km da Giannina, lungo il tratto greco della strada europea "E90". Costituisce la base per escursioni al [[Parco nazionale Vikos-Aoos]] e al monte Smolikas. | region2name=[[Tesprozia|Unità periferica di Tesprozia]] | region2color={{StdColor|T4}} | region2description=Un'antica regione famosa per il Necromanteion (''oracolo dei morti'') sulle rive del fiume Acheronte, ritenuto l'ingresso dell'Ade. Il suo capoluogo è [[Igoumenitsa]], piccolo porto collegato tutto l'anno a quelli italiani dell'Adriatico. '''[[Syvota]]''' è un centro balneare poco più a sud di [[Igoumenitsa]] con molti alberghi. | region3name=[[Prevesa (unità periferica)|Unità periferica di Prevesa]] | region3color={{StdColor|T2}} | region3description=Territorio costiero a sud di [[Igoumenitsa]] ove è situata '''[[Parga]]''', il più importante centro balneare dell'Epiro, adatto più che a giovani dinamici a famiglie in cerca di relax. '''[[Prevesa]]''', il piccolo capoluogo all'ingresso del golfo Ambracico dispone dli arenili nei suoi paraggi anch'essi prediletti da famiglie che non chiedono nient'altro che rilassarsi. | region4name=[[Arta (unità periferica)|Unità periferica di Arta]] | region4color={{StdColor|T1}} | region4description=Arta è una cittadina di provincia lungo la strada [[Giannina]]-[[Patrasso]], all'imbocco delle [[gole del fiume Louros]]. Nelle sue vicinanze sta un lago artificiale creato dallo sbarramento del fiume Arachthos. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Arta (Grecia)|Arta]] | alt=Άρτα | lat=39.165 | long=20.9875 | immagine=Το Γεφύρι της Άρτας.JPG | wikidata=Q208573 | descrizione=Situata sulla strada maestra, Arta è una cittadina di provincia con un ricco passato come testimoniato dai suoi monumenti tra i quali primeggia il ponte sul fiume Arachthos.}} | 2={{Città| nome=[[Giannina]] | alt=''Ioannina'', Ιωάννινα | lat=39.6636 | long=20.8522 | immagine=07Joannina06.jpg | wikidata=Q183199 | descrizione=Capoluogo regionale, Giannina si distende sulle rive del lago Pamvotida e conserva ancora atmosfere romantiche descritte da [[w:Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]] nel suo romanzo [[:w:Il conte di Montecristo|Il conte di Montecristo]].}} | 3={{Città| nome=[[Igoumenitsa]] | alt=Ηγουμενίτσα | lat=39.5003 | long=20.2636 | immagine=Old port of Igoumenitsa.JPG | wikidata=Q213874 | descrizione=Principale scalo marittimo dell'Epiro con frequenti collegamenti con [[Corfù]] e i porti italiani dell'Ádriatico.}} | 4={{Città| nome=[[Konitsa]] | alt=Κόνιτσα | lat=40.0417 | long=20.745 | immagine=Konitsa, Konitsa municipality, Ioannina prefecture, Greece - Central square - 02.jpg | wikidata=Q1014221 |descrizione=Borgo dalle caratteristiche case in pietra, Konitsa è località di villeggiatura estiva grazie anche alla sua vicinanza con aree di notevole interesse paesaggistico come le gole del fiume Vikos.}} | 5={{Città| nome=[[Metsovo]] | alt=Μέτσοβο | lat=39.7703 | long=21.1839 | immagine=DSC_1534-2_Metsovo.jpg | wikidata=Q985630 | descrizione=Villaggio tradizionale ove un tempo si parlava l'[[w:lingua arumena|arumeno]], dialetto derivato dal latino e non dal [[greco]].}} | 6={{Città| nome=[[Parga]] | alt=Πάργα | lat=39.2833 | long=20.4 | immagine=Το νησί της Παναγιάς, Πάργα.jpg | wikidata=Q851077 | descrizione=Rinomato centro balneare adagiato su un golfo pittoresco.}} | 7={{Città| nome=[[Prevesa]] | alt=Πρέβεζα | lat=38.9575 | long=20.7517 | immagine=Port_of_Preveza_2013.jpg | wikidata=Q213898 | descrizione=Situata all'ingresso del golfo ambracico dove avvenne la battaglia tra Ottaviano Augusto e Marco Antonio, Prevesa è una tipica cittadina di provincia con un lungo litorale sul mar Ionio pieno di villeggianti nei mesi estivi.}} | 8={{Città| nome=[[Syvota]] | alt=Σύβοτα | lat=39.4077 | long= 20.2402 | immagine=Grand_Harbour_of_Syvota.JPG | wikidata=Q2096196 | descrizione=Centro balneare sviluppatosi sul finire del XX secolo.}} | 9={{Città| nome=[[Vovousa]] | alt=Βοβούσα ''o'' Βωβούσα | lat=39.9333 | long=21.05 | immagine=76 GR1310002 SPA PINDOS 39 (By TRYFON MANOLIS THESSALONIKI HELLAS).jpg | wikidata=Q3012675 |descrizione=Il più remoto dei villaggi di [[Zagori_(Epiro)|Zagori]], situato nei pressi delle sorgenti del fiume Aoos.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Dodona]] | alt=Δωδώνη | lat=39.5464 | long=20.7878 | immagine=Ancient_theater_of_Dodoni.jpg | wikidata=Q382317 | descrizione=Sito archeologico di un famoso oracolo dell'antichità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kalarites]] | alt=Καλαρρύτες Ιωαννίνων | lat=39.5843 | long=21.1226 | immagine=Kalarrytes02.jpg | wikidata=Q3564423 | descrizione=Paesino nella regione Tzoumerka, un tempo abitato da arumeni, provetti argentieri. Vi nacque Sotirio Bulgari (Σωτήριος Βούλγαρης) che nel 1884 fondò a Roma la famosa casa orafa Bulgari. }} | 3={{Destinazione| nome=[[Lago Ziros]] | alt=Λίμνη Ζηρού | lat=39.2395 | long=20.8485 | immagine=Zirou_lake_from_south.jpg | wikidata=Q12880039 | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Vikos-Aoos]] | alt=Εθνικός Δρυμός Βίκου-Αώου | lat=39.9247 | long=20.7619 | immagine=Vikos-gorge.jpg | wikidata=Q376436 | descrizione=Il punto più visitato del parco è il canyon del fiume Vikos, lungo una ventina di km e con una profondità che varia dai 120 ai 490 m.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Tzoumerka]] | alt= | lat=39.55 | long=21 | wikidata=Q3560388 | descrizione=Regione al confine con la [[Tessaglia]], estesa sui monti Athamanika che separano le valli dei fiumi Arachthos a ovest e Achelòos a est. Sebbene non sia stata pubblicizzata come [[Zagori (Epiro)|Zagori]], Tzoumerka è una terra ancora autentica, apprezzata dai turisti, soprattutto per la possibilità di ridiscendere il corso dei due fiumi in barca e fermarsi in corrispondenza di cascate, spiagge, canyon altrimenti non raggiungibili via terra. Ad essere precisi La regione sulla riva occidentale dell'Arachthos è nota come "Katsanochoria" (i paesi di Katsano) costituita, come [[Zagori (Epiro)|Zagori]] da villaggi dalle caratteristiche case in pietra. I villaggi erano abitati da arumeni e alcune case sono state restaurate per essere adibite ad alberghi come il [https://hotellanassa.gr/ Princess Lanassa], il più famoso (e il più caro) di tutti che non vi farà rimpiangere il mare.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Zagori (Epiro)|Zagori]] | alt= | lat=39.8667 | long=20.7 | wikidata=Q2712111 | descrizione=Una serie di villaggi tradizionali in pietra a nord di [[Giannina]] molto reclamizzati in passato dall'ufficio greco del turismo e dai prezzi un po' sostenuti.}} }} {{-}} <gallery mode=packed heights=135px> File:Pargapanorama.jpg|[[Parga]] e il suo golfo File:Janina Mosque.jpg|[[Giannina]] e il suo lago File:Bridge of Arta 126.jpg|[[Arta (Grecia)|Arta]] e il suo ponte File:Vikos Gorge from Beloe.jpg|Gole di Vikos </gallery> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aktion National Airport, runway 07R seen after takeoff from 25R.JPG|thumb|Pista dell'aeroporto di Aktion ([[Prevesa]])]] * {{listing | nome=Aeroporto di Prevesa | alt={{IATA |PVK}} | sito=http://www.ypa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-aktioy-kaak | email= | indirizzo= | lat=38.93 | long=20.772 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430743 | descrizione=Ufficialmente "Aeroporto statale di Aktion". Presenta un gran numero di voli, benché tutti stagionali, da diverse capitali e città europee. Al 2020 i voli da scali italiani erano effettuati dalle seguenti linee aeree: Al 2020 i voli da scali italiani erano effettuati dalle seguenti linee aeree: * [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] &mdash; Da [[Roma]]–Fiumicino. * [http://www.easyjet.com/ EasyJet] &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa. * [https://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Da [[Bergamo]] e [[Bologna]]. * [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; Da [[Bari]], [[Napoli]], [[Venezia]], [[Verona]]. * [http://www.vueling.com/ Vueling] &mdash; Da [[Roma]]–Fiumicino. Sempre al 2020 i voli domestici erano eseguiti dalla compagnia [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] e dalla ''low cost'' [http://www.skyexpress.gr/ Sky Express]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Ioannina | alt=IATA: IOA | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.696389 | long=20.8225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3016766 | descrizione=Le linee aeree [https://en.aegeanair.com/ Aegean], [https://www.olympicair.com/ Olympic], [http://www.skyexpress.gr/ Sky Express] effettuano voli domestici da/per [[Atene]]. :D'estate sono presenti voli da/per località scandinave. }} L'aeroporto internazionale più vicino con voli anche da scali italiani è quello di [[Corfù]]. Da lì bisognerà poi imbarcarsi su uno dei frequenti traghetti diretti a [[Igoumenitsa]]. Altri aeroporti da poter prendere in considerazione sono quelli di [[Patrasso]], [[Atene]], [[Volos]] e [[Salonicco]]. Per raggiungere la propria destinazione in Epiro si dovrà far ricorso ad una delle autolinee regionali riportate nel paragrafo successivo. === In auto === [[File:Egnatia-Ioannina.JPG|thumb|La via Egnazia nella regione di [[Giannina]]]] * Il porto di [[Igoumenitsa]] costituisce l'inizio della [[Via Egnazia]], [[File:Autokinetodromos_A2_number.svg|25px|]] una moderna autostrada che attraversa la catena montuosa del Pindo per poi raggiungere [[Salonicco]] e arrestarsi infine alla frontiera greco-[[Turchia|turca]]. * [[Giannina]] costituisce il capolinea (provvisorio) dell'autostrada ionica [[file:Autokinetodromos_A5_number.svg|25px]] proveniente da [[Patrasso]]. * La vecchia strada statale [[File:GR-EO-20.svg|25px]] va da [[Giannina]] a [[Kozani]] ([[Macedonia Occidentale]]). Attraversa [[Konitsa]] e permette l'accesso ai paesi di [[Zagori (Epiro)|Zagori]] e al [[Parco nazionale Vikos-Aoos]]. Una sua diramazione raggiunge {{marker | nome=Kakkavia | lat=39.9125 | long=20.3581}}, il valico di frontiera con l'[[Albania]] (Strada europea [[File:Tabliczka_E853.svg|25px]]). Oltre sta la città albanese di [[Argirocastro]]. === In nave === [[Igoumenitsa]] costituisce lo scalo dei traghetti provenienti da [[Corfù]] e dai porti italiani dell'Adriatico. A [[Parga]] fanno scalo alcune imbarcazioni provenienti dall'[[Isola di Passo]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === È possibile raggiungere le varie località dell'Epiro da qualsiasi altra città o isola greca con le corriere dei vari consorzi regionali (KTEL) elencati di seguito. * [http://ktelioannina.gr/ KTEL di Giannina]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * [https://www.ktel-thesprotias.gr KTEL Igoumenitsa] (Tesprozia) * [https://www.ktelartas.gr/ KTEL Arta] * [https://www.ktelprevezas.gr/ KTEL Preveza]{{Dead link|date=aprile 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} Le corse più frequenti sono da/per [[Patrasso]], [[Atene]], [[Salonicco]]. Come regola generale le corse sono limitate di sabato e annullate le domeniche e festivi. {{-}} == Come spostarsi == [[File:20140413_preveza009.JPG|thumb|Tunnel sottomarino di Azio (Aktium) della [[File:Tabliczka E55.svg|25px|]]]] In Epiro non esistono strade ferrate e di conseguenza ci si sposta o in auto o con le corriere del consorzio KTEL elencate precedentemente. L'itinerario più battuto dai turisti è la strada statale (''Ethniki Odos'') [[File:GR-EO-18.svg|25px|]] da [[Igoumenitsa]] a [[Prevesa]] (96 km), tratto della strada europea [[File:Tabliczka E55.svg|25px|]] che tocca anche l centri balneari di [[Parga]] e [[Syvota]]. Dopo Prevesa la E55 attraversa un tunnel sotto lo stretto di Azio e prosegue in [[Etolia-Acarnania]] consentendo facili collegamenti con l'isola di [[Leucade (isola)|Leucade]] e gli altri centri balneari sulla costa della terraferma. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Roman theatre of Nicopolis.jpg|thumb|left|Rovine di Nicopoli]] [[File:Zaloggo,Greece.jpg|thumb|Monumento di Zalongo]] * {{see | nome=Nicopoli d'Epiro | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/3/eh351.jsp?obj_id=2575 | email= | indirizzo= | lat=39.01945 | long=20.731759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q943637 | descrizione=Rovine della città fondata da Ottaviano Augusto per celebrare la sua vittoria riportata nella battaglia navale di Azio contro Antonio e Cleopatra. }} * {{marker | tipo=see | nome=[[Giannina| Grotte di Perama]] |lat=| long=}} - Grotte a stalattiti negli immediati dintorni del capoluogo [[Giannina]]. * {{see | nome=Nekromanteion dell'Acheronte | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/3/eh351.jsp?obj_id=13721 | email= | indirizzo=Località Mesopotamos | lat=39.236211 | long=20.534519 | indicazioni=Strada [[Igoumenitsa]]-[[Prevesa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12881666 | descrizione=Non c'è nessuna prova che si tratti del sito dell'oracolo dei morti ma il posto è molto ben curato e vale una sosta. }} * {{see | nome=Monumento di Zalongo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.1485 | long=20.6843 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18391110 | descrizione=Eretto sul ciglio di un precipizio in ricordo delle vergini che, piuttosto che cadere nelle mani dei turchi, preferirono il suicidio, lanciandosi nel burrone. }} === Ponti dell'Epiro === [[File:Gefiri plakas.JPG|thumb|Ponte di Plaka sull'Arachtos]] * {{see | nome=Ponte di Misiou | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.869368 | long=20.764540 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Zagori. }} * {{see | nome=Ponte Kokori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.869368 | long=20.764540 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ponte Plaka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.4605 | long=21.029889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18926506 | descrizione=Sul fiume Arachtos, a metà strada tra [[Giannina]] e [[Arta (Grecia) |Arta]]. }} * {{see | nome=Ponte di Politsas | alt=Γεφύρι Πολιτσάς | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.5119 | long=21.0070 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ponte Kalogeriko | alt=Ponte Plakidas | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.861680 | long=20.786503 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ponte di Kleidonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.967700 | long=20.663277 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Itinerari === * [[Via Egnazia]] (''da [[Igoumenitsa]] a [[Istanbul]]'') * '''[[Corfù]]''' è collegata a [[Igoumenitsa]] da un andirivieni di traghetti che salpano dai porti italiani sul mar Adriatico. * '''[[Leucade (isola)|Leucade]]''' è raggiungibile dalla terraferma tramite un ponte mobile a sud di [[Prevesa]]. {{-}} == Cosa fare == [[File:Rafting in Arachthos river) - panoramio.jpg|thumb|left|Rafting sul fiume Arachtos]] [[File:Αχέροντας.jpg|thumb|Guado a cavallo del fiume Acheronte]] *'''Balneazione''' — Associati in genere al "dolce far niente", i bagni di mare possono essere praticati a Parga e sulle spiagge nei dintorni di [[Igoumenitsa]] e [[Prevesa]]. *'''Escursioni in montagna''' — Possono essere praticati sul monte [[Smolikas]] e nel parco nazionale Vikos-Aoos. *'''Rafting''' e '''canyoning''' — Possono essere praticati a {{marker | nome=[[Glykì]] | alt=Γλυκή Θεσπρωτίας | lat=39.326389| long=20.607778}} in corrispondenza delle sorgenti dell'Acheronte o sull'Arachtos all'altezza del ponte di Politsas elencato nella sezione "cosa vedere". Quest'ultimo è un percorso di circa 10 km, facile d'estate ma non a primavera. {{-}} == A tavola == [[File:Μετσοβόνε 6304.jpg|thumb|Metsovone]] La cucina tradizionale epirotica (in greco: Ηπειρώτικη Κουζίνα) si basa principalmente su prodotti lattiero-caseari; burro e formaggi vari: * Anthotyros * Feta * Galotyri * Kaskavali * Kefalograviera * Kefalotyri * Metsovone, Foumarino, Boukovela e Metsovela sono formaggi prodotti a Metsovo. * Tyrogliata * Vasilotyri * Ourda ;Specialità * Molti tipi di "pites" (torte) tra cui Kasiopita (Kikitsopita), Kothropita, Kimadopita, Pepéki, Kasiata e Blatsariá * Hilopite * Contosouvli * Loukaniko * Trahanas ; Dessert * Amygdalopita * Dolce del cucchiaio (Γλυκό του κουταλιού) * Klostari * Flogera (specialità di Metsovo) <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Grecia settentrionale | Livello = 1 }} 049b7v3u7wy5pb0bmb9lisgvnuohvg6 Salonicco 0 3100 884500 870538 2025-07-10T09:53:57Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ 884500 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Θεσσαλονίκη<br/>Tessalonica • Salonica<br/>Selanik | Banner = Thessaloniki banner Aristotelous.png | DidascaliaBanner = Panorama a 360° della piazza Aristotelous a Thessaloniki | Immagine = Overlooking modern Thessaloniki seafront from Old Town 2006.jpg | Didascalia = Panorama di Salonicco dalla parte alta della città vecchia. Sullo sfondo la punta di Kalamarià, in direzione dell'aeroporto | Appellativi = | Patrono = San Demetrio (26 ottobre) | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]] | Territorio = | Superficie = 1.285,61 | Abitanti = 1.012.297 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = Tessalonicesi | Prefisso = +30 2310 | CAP = 53xxx, 54xxx, 55xxx, 56xxx | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = https://thessaloniki.travel/it/ | Map = gr | Lat = 40.63317 | Long = 22.94562 | DdM = 2021 }} '''Salonicco''' (''Θεσσαλονίκη'' / ''Thessaloniki'') è la maggiore città della [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]]. == Da sapere == Seconda città della [[Grecia]] per popolazione e importanza commerciale e finanziaria, Salonicco vanta interessanti musei e chiese dagli splendidi mosaici molte delle quali sono considerate capolavori del periodo paleocristiano e bizantino. Oltre al suo rilevante patrimonio artistico, Salonicco riserva a potenziali visitatori varie opportunità di svago, dai locali notturni del centro e della zona dell'aeroporto alla balneazione che può essere praticata sia nelle spiagge attrezzate di Agia Triada e Perea sia in quelle libere di Epanomì, Nea Iraklia e Nea Kallikratia. Grazie al suo aeroporto internazionale, Salonicco si presta per una serie di interessanti escursioni nella [[Grecia settentrionale]], dai centri balneari delle penisole di [[Kassandra]] e [[Sithonia]], ai monasteri del [[Monte Athos]] e dalle altrettanto vicine spiagge della [[Pieria]] al [[Parco nazionale del Monte Olimpo|monte Olimpo]]. === Cenni geografici === Salonicco giace nella parte più profonda del golfo Termaico che separa la penisola [[Calcidica]] dalla terraferma (''Zona del Monte Olimpo, al confine della [[Tessaglia]] con la [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]]''). Immediatamente ad ovest della città si estende la zona paludosa del delta del fiume Axios (''Vardar in lingua slava'') mentre parecchi km più ad est sta l'estuario del fiume Strymonas (''Struma in bulgaro''). Entrambi i fiumi fecero le fortune del porto di Salonicco in epoche passate, in quanto costituiscono vie naturali che penetrano profondamente nell'entroterra. Risalendo la valle del primo si può infatti facilmente raggiungere [[Skopje]], l'odierna [[Skopje|capitale]] della [[Macedonia del Nord]] mentre il secondo permette di spingersi fino alla valle della Vitosa dove è situata [[Sofia]], capitale della [[Bulgaria]]. Sotto certi aspetti Salonicco ha avuto un destino analogo a quello di [[Trieste]], l'altro grande porto ai margini dei Balcani. Entrambe le città prosperarono finché appartennero a grandi imperi ma ebbero a soffrire con il ridimensionamento delle frontiere che le tagliava fuori dal loro retroterra naturale. Salonicco accolse centinaia di migliaia di profughi greci dell'Asia minore che cercavano scampo dai nazionalisti di Kemal Ataturk. === Quando andare === Le tariffe alberghiere appaiono maggiorate d'estate e in corrispondenza di eventi fieristici di maggior richiamo. Anche il festival cinematografico concorre a fare impennare i prezzi degli alloggi turistici. Se non siete interessati, fate in modo che la vostra visita non coincida con questi eventi. Salonicco è visitabile tutto l'anno ma l'estate rimane naturalmente il periodo migliore. Alcune giornate estive possono rivelarsi calde ma mai ai livelli estremi di [[Atene]]. Il clima di Salonicco non è così secco come quello della capitale greca ma nemmeno troppo umido. Le piogge sono più copiose in inverno e a primavera. La neve fa la sua apparizione a cadenza quasi annuale ma si tratta di spruzzatine. === Cenni storici === [[File:Die Denkmal Alexander des Großen in Thessaloniki.JPG|thumb|200px|left|Salonicco: monumento ad Alessandro Magno]] [[File:Troupes italiennes Sarrail et Petitti di Roreto.jpg|thumb|200px|left|Truppe italiane sfilano per le vie di Salonicco (ottobre 1916)]] [[File:FrencharmyinThessaloniki.jpg|thumb|200px|left|Schizzo caricaturale che illustra soldati francesi in libera uscita per le strade di Salonicco (1916)]] Salonicco fu fondata nel 316 a.C. da [[w:Cassandro I|Cassandro, re di Macedonia]]. La città prese il nome di Thessalonika dalla moglie del re, [[w:Tessalonica di Macedonia|sorellastra maggiore]] di Alessandro Magno. Nei secoli successivi la città sonnecchiò e conobbe un rapido sviluppo solo dal 146 a.C. quando divenne capitale della [[w:Macedonia (provincia romana)|provincia romana di Macedonia]]. Fu visitata dall'apostolo San Paolo che più tardi scrisse le sue due note lettere indirizzate ai [[w:Prima lettera ai Tessalonicesi|Tessalonicesi]]. [[w:Galerio|Galerio]] (250-311), imperatore romano d'Oriente la scelse come sua residenza nel 300. d.C. In epoca bizantina divenne un centro culturale ed artistico, secondo per importanza solo alla capitale dell'impero, [[Costantinopoli]]. Fu da Salonicco che i due fratelli [[:w:Cirillo e Metodio|Cirillo e Metodio]] mossero la loro missione evangelica e civilizzatrice presso i popoli slavi della penisola balcanica. Nel 904 la città fu espugnata e saccheggiata dai pirati saraceni. Salonicco fu occupata dalle truppe ottomane nel 1430, 23 anni prima della caduta di [[Costantinopoli]]. Dal 1492 in poi accolse una consistente comunità di ebrei [[w:sefarditi|sefarditi]] scacciati dalla [[Spagna]] dai sovrani [[w:Ferdinando II di Aragona|Ferdinando II di Aragona]] e [[w:Isabella di Castiglia|Isabella la Cattolica]]. Fu grazie alla intraprendenza nelle attività commerciali dei nuovi venuti che la città si mantenne prospera nei secoli successivi. L'elemento greco e cristiano si ridusse fino al punto di costituire una minoranza e Salonicco acquistò una fisionomia tipicamente ottomana. Nel 1880 vi nacque [[:w:Mustafa Kemal Atatürk]] destinato in seguito a divenire il primo presidente della Repubblica Turca. La sua casa natale, oggi sede del consolato [[Turchia|turco]], è stata trasformata in museo. Le atmosfere della Salonicco ottomana (Selanik) possono essere rivissute nella parte alta del centro ove sussistono vecchie case in legno e qualche moschea. L'8 novembre 1912 vi fece l'ingresso trionfale l'esercito greco. Di nuovo la città mutò volto e negli anni successivi la comunità ottomana si assottigliò di numero fino a sparire del tutto nel 1922 nell'ambito dello scambio di popolazioni sottoscritto dai governi greco e turco nell'[[w:Trattato di Losanna (1923)|accordo di Losanna]]. Il 18 marzo 1913 fu assassinato per mano di un anarchico re [[w:Giorgio I di Grecia|Giorgio I di Grecia]]. La [[Grecia]] entrò nel 1° conflitto mondiale nell'ottobre 1916 a fianco delle potenze dell'intesa e contro l'opinione del re [[w:Costantino I di Grecia|Costantino I]], imparentato con il kaiser di [[Germania]], [[w:Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]]. Salonicco divenne il quartier generale delle truppe francesi che condussero le loro azioni contro l'esercito ottomano nel territorio dell'odierna [[Macedonia del Nord]]. Esse erano affiancate da un più piccolo contingente italiano agli ordini del generale [[w:Carlo Petitti di Roreto|Petitti di Roreto]]. L'anno successivo quando il conflitto era ancora in svolgimento, un immane incendio infuriò sulla città senza risparmiarne i monumenti. Gli edifici della parte bassa si ridussero in cenere ma la parte alta con le sue vecchie case in legno riuscì a salvarsi. Nel corso della seconda guerra mondiale la comunità ebraica subì la deportazione in massa nei campi di sterminio della Germania. A testimonianza dell'olocausto sono stati istituiti due musei nel centro cittadino. Dei cinquantamila ebrei censiti nel 1943 oggi ne rimangono meno di un migliaio. Negli anni del dopoguerra Salonicco, come tutte le altre grandi città greche, fu presidiata da forze militari e rimase al riparo dalle azioni dei partigiani che avevano rifiutato di deporre le armi scatenando una guerra civile che si protrasse fino al 1949. A quel tempo Salonicco era tutto un brulicare di piccole attività commerciali e manifatturiere che trovavano sbocco unicamente nel suo porto dato che le vie di comunicazione terrestri erano state interrotte dall'azione dei partigiani. Questa febbrile produzione di beni di prima necessità le valse il titolo di "grande madre dei poveri" (''Thessaloniki mou megali ftochomana'') nel senso che essa, come una madre amorosa, riusciva a tirar su i suoi figli con decoro nonostante le avversità del momento. Negli anni successivi le imprese si ingrandirono e con esse la richiesta dei lavoratori per maggiori retribuzioni salariali. Il 27 maggio 1963 Salonicco fu teatro dell'assassinio di [[w:Gregoris Lambrakis|Gregoris Lambrakis]], un attivista di sinistra, la cui vicenda fornì allo scrittore [[w:Vassilis Vassilikos|Vassilis Vassilikos]] lo spunto per il suo romanzo più famoso "Z" di cui esiste la trasposizione cinematografica del regista [[w:Constantin Costa-Gavras|Costa Gavras]], dal titolo italiano "[[w:Z - L'orgia del potere|Z - L'orgia del potere]]" Il boom economico arrivò alla fine degli anni 50 del '900 nonostante il porto di Salonicco avesse perso gran parte del suo retroterra naturale essendosi venuta a trovare la [[Bulgaria]] al di là della cortina di ferro. Non furono tutte rose e fiori. Come ad [[Atene]] il boom fu accompagnato da un'attiva speculazione edilizia che comportò l'abbattimento delle case ottomane della parte alta scampate al rogo del 1917. Tuttora provoca un certo sconcerto la vista dei banali condomini che circondano monumenti che figurano nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Un duro colpo al mercato del lavoro locale si verificò proprio con la caduta della cortina di ferro. Stufi dello strapotere dei sindacati parecchi imprenditori non esitarono a trasferire le loro attività oltre confine in un periodo in cui la situazione politica in [[Bulgaria]] era ancora incerta e fluida. Salonicco rimaneva comunque una città ricca e a quanti cercavano lavoro restava aperto il settore del terziario. Il blocco economico imposto unilateralmente dal governo greco nel 1993 alla neonata [[Macedonia del Nord]] privò ancora una volta il porto di Salonicco di parte del suo retroterra naturale. Un altro duro colpo per i lavoratori sopraggiunse il 23 aprile del 2010, giorno in cui il ministro dell'economia ellenico [[w:Giorgos Papakonstantinou|Giorgos Papakonstantinou]] fece dichiarazione d'insolvenza dando avvio alla [[w:Crisi economica della Grecia|crisi economica]] che ancora perdura (''anno 2012''). Salonicco era sede di ministeri che furono aboliti anche se si trattò di un escamotage per gettare fumo negli occhi arcigni del cancelliere Angela Merkel. I ministeri, infatti continuano a sopravvivere sotto forma di segretariato. I dipendenti comunque si sono visti tagliati numerose voci in busta paga che ne hanno decurtato il potere d'acquisto. Ciò nonostante non noterete i segni della crisi economica per le strade di Salonicco. Al contrario vedrete di sera un sacco di gente in giro e locali strapieni come in passato perché il Greco lavora per vivere e non vive per lavorare. {{-}} === Immagini di Salonicco nelle epoche trascorse === {| align="center" | [[File:Salonique1688.jpg|thumb|200px|Il porto di Salonicco con la sua selva di minareti in un'incisione del 1688]] | [[File:Thessaloniki Incantadas Cousinery.jpg|thumb|200px|Il portico d'accesso al foro romano in un incisione del 1831. Vi appaiono le statue (''cariatidi'') "Las Incantadas" oggi esposte al museo Louvre di [[Parigi]]]] | [[File:Thessaloniki Galerius arch Serrieu.jpg|thumb|200px|L'arco di Galerio nel 1831]] |} {| |[[File:Thessaloniki 19th cent costumes.png|thumb|200px|Da destra a sinistra: Donna ottomana, donna ebrea, donna bulgara di Salonicco nei loro costumi tradizionali (anno 1873)]] |[[File:Thessaloniki Fire 1917 Splendid.jpg|thumb|200px|L'incendio di Salonicco nel 1917. In primo piano l'albergo Splendid sul lungomare "''Nikis''" distrutto dal fuoco]] |[[File:Bundesarchiv Bild 101I-168-0894-21A, Griechenland, Saloniki, Erfassung von Juden.jpg|thumb|200px|Raduno degli Ebrei nella piazza Eleftherias ad opera delle truppe tedesche di occupazione nel luglio 1942 in vista del loro impiego nei lavori forzati]] |} {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.634283 | Long= 22.944599 | w = 500 | h = 650 | z = 15 | view=Kartographer | Didascalia= '''Salonicco-centro''' }} <!--{{Mapshape|wikidata=Q17151}}--> Il centro di Salonicco si dispone su un lungo rettifilo, la '''via Egnatia''' (''pronunzia: Odhòs Egh-nat'''ì'''a - "g" come in ghiro'') nel tratto che va dalla piazza della Repubblica (''Platia Dimokratias'') al quartiere della Fiera dominato dalla torre delle Telecomunicazioni (''pyrgos OTE'') che con la sua altezza può costituire un punto di riferimento. I principali monumenti si dispongono in un'area più ristretta in corrispondenza dell'incrocio della via Egnatia con la via Aristotele che termina nella piazza omonima sistemata su progetto dell'architetto francese Ernest Hébrard. La piazza si apre sul lungomare e costituisce uno dei rari esempi di Art Deco in [[Grecia]]. Via (''odos'') Monastiriou è il proseguimento ad ovest della via Egnatia. Lunga, 5,4 km, l'arteria ha inizio dalla piazza Dimokratias (Vardaris), e termina alla tangenziale occidentale. Su di essa si affaccia la stazione ferroviaria e qualche km oltre, su una sua parallela, la stazione degli autobus intercity. Ancora il centro si divide in una parte bassa (''Kato Poli'') e una parte alta (''Ano Poli'') dove stanno altre chiese bizantine e tratti di mura superstiti. La città alta si estende su una collina rocciosa dai pendii piuttosto scoscesi. Conserva vecchie case in legno del periodo ottomano che si sono salvate dal grande incendio del 1917 ma non dalla speculazione edilizia del 2º dopoguerra. === Distretti e quartieri === {| align="right" | [[File:Thessaloniki urban and metropolitan areas map.svg|450px|Area metropolitana di Salonicco]] |- |<small>'''Area urbana di Salonicco (delimitata in rosso) e area metropolitana (delimitata in blu)'''</small> |} * <u>'''Centro'''</u> &mdash; Tra i quartieri del centro il più turistico è '''Ladadika''', un minuscolo fazzoletto di terra vicino al porto. Su una superficie di appena 6,5 ettari stanno più di 300 esercizi commerciali che danno lavoro a circa 1400 persone. Un tempo Ladadika era piena di botteghe di commercianti ebrei d'olio (''Ladi in [[greco]] moderno significa olio''). I suoi edifici sono gli unici scampati al grande incendio del 1917 e danno un'idea di come dovesse essere la città ai primi del '900. * <u>'''[[Kalamarià]]'''</u> [http://www.kalamaria.gr/] &mdash; Kalamarià si trova subito a sud-est del centro. Si sviluppò dal 1920 in poi accogliendo migliaia di profughi provenienti dall'Asia Minore. Questi si stabilirono nel quartiere di Toumpa a ridosso del centro (''quartiere della Fiera''). Scavi archeologici condotti nel 1984 hanno portato alla luce reperti che dimostrano che la zona era abitata fin dall'epoca del Bronzo. Toumpa è oggi nota per accogliere lo stadio del calcio. I quartieri più interessanti del municipio sono quelli di Aretsoù e Nea Krini estesi sul lungomare là dove stanno il porto turistico di Salonicco, l'auditorium e il circolo sportivo Poseidonos. *<u>'''[[Pylaia-Chortiatis]]'''</u> &mdash; È il distretto orientale entro i cui limiti è situato {{marker|tipo= |nome=Panorama |lat=40.587406 |long=23.027641}}, un quartiere benestante di Salonicco avvolto dalle fitte pinete che ricoprono le falde del Monte Chortiatis. Scampato più volte a terribili incendi, [[Panorama]] ha carattere residenziale ma vanta un paio di buoni alberghi e diversi ristoranti. * <u>'''[[Thermi]]'''</u> &mdash; [[Thermi]] è il municipio nel cui territorio si trova l'aeroporto internazionale, il centro della Scienza NOESIS con il museo della Tecnologia, lo shopping center "Mediterranean Kosmos", il parco di divertimenti Waterland e il grande albergo Hyatt, il cui casinò attira ogni sera gli appassionati dei giochi d'azzardo. * <u>'''[[Thermaikos]]'''</u> [http://www.thermaikos.gr] &mdash; Thermaikòs è il municipio a ovest di Thermi, lambito dal mare su tre lati. Sul lato settentrionale, proprio sul fianco dell'aeroporto, sta la spiaggia attrezzata di {{marker |tipo= |nome=Perea |lat=40.502302 |long=22.926109}}, con un lungo arenile. '''Agia Triada''' condivide lo stesso arenile ma è spostata un po' più ad ovest e quindi più al riparo dal rumore assordante prodotto dagli aerei in fase di decollo e atterraggio. Più a sud sta {{marker |tipo= |nome=Epanomì |lat=40.427486 |long=22.928584}}, che assomiglia, più che a un quartiere cittadino a un villaggio. Il suo privilegio sta nelle numerose spiagge libere che la circondano. La spiaggia di '''Potamòs''' è una lingua di sabbia a forma di triangolo che si protende nel mare con bassi cespugli al centro e proprio a riva sta il relitto di una nave. È una spiaggia solitaria che non vede bagnanti. Intorno a questo punto stanno però una serie di "beach bar" e un campeggio attrezzato. :Ancora più a sud stanno i litorali di '''Nea Iraklia''' e '''Nea Kallikratia''' con spiagge libere altrettanto frequentate nei week end estivi e anch'esse premiate con la bandierina blu. {{-}} {| align="center" |[[File:Salonica 200512.JPG|thumb|200px|Piazza Aristotelous]] |[[File:Street in Ladidaka neighbourhood of Thessaloniki July 2006.jpg|thumb|200px|Ladadika]] |[[File:Central Thessaloniki Aerial.jpg|thumb|200px|Il quartiere della fiera]] |} {| align="center" | [[File:Thessaloniki from Karabournaki.jpg|thumb|200px|Marina di Kalamarià]] | [[File:Coast of Perea, Thessaloniki prefecture, Greece.jpg|thumb|200px|Spiaggia di Perea]] |} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:SELANIK.THESSALONIKI 1 - panoramio.jpg|thumb|Aeroporto di Salonicco]] * {{listing | nome=Aeroporto di Salonicco-Macedonia | alt={{IATA|SKG}} | sito=https://www.skg-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.519722 | long=22.970917 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q127958 | immagine=SELANIK.THESSALONIKI 1 - panoramio.jpg | descrizione='''Macedonia''' (''Makedonia'') è il nome dell'aeroporto internazionale di Salonicco. Sta 17&nbsp;km a sud est del centro. :;Voli dall'Italia: :* [http://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Voli da [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Bologna]], [[Roma]]-Ciampino, [[Treviso]], più un volo stagionale da [[Napoli]]. :;Voli domestici: :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Airlines] &mdash; Voli da/per [[Atene]], [[Rodi (città)|Rodi]], più un volo stagionale per [[Candia]]. :* [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] &mdash; [[Chio (isola)|Chio]], [[Ikaria]], [[Kalamata]], Coo, [[Lemno]], [[Lesbo|Mytilene]], [[Samo (isola)|Samo]]. :* [http://www.skyexpress.gr/ Sky Express] &mdash; [[Atene]], [[Chio (isola)|Chio]], [[Corfù]], [[Candia]], Mytilene, [[Samo (isola)|Samo]], [[Sciro]]. :* [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; [[Candia]], [[Santorini]]. Stagionali: [[Mykono]], [[Zante]]. :Al momento l'aeroporto è collegato con il capolinea Nea Elvetia della linea 1 della metropolitana da un autobus navetta, contrassegnato dal numero 02X. :Inoltre l'aeroporto è servito 24 ore su 24 dagli autobus della linea 01X/01N dell'azienda dei trasporti urbani (OASTH). Dopo aver attraversato il centro, fanno capolinea alla stazione KTEL Makedonias degli autobus a lunga distanza. :Per il transfer dall'aeroporto potete scegliere tra una ridda di mezzi privati e prenotarli tramite il servizio di [https://www.booking.com/taxi/index.en-gb.html booking.com] o rivolgendovi direttamente a compagnie private. Tra le più affidabili figura la [https://taxithess.gr/ taxi Tess] :Una corsa fino in centro non dovrebbe costare più di 25 € (''2021''). }} === In auto === Salonicco si trova all'incrocio delle due più importanti autostrade di [[Grecia]] (entrambe a pedaggio): *[[File:Autokinetodromos A1 number.svg|25px]] &mdash; Lunga 550 km. l'autostrada va da [[Atene]] fino a {{marker |tipo=|nome=Evzoni|lat=41.130444 |long=22.551580}}, il valico di confine con la [[Macedonia del Nord]]. È parte della strada europea E75. *[[File:Autokinetodromos A2 number.svg|25px]] &mdash; Lunga 670 km, la A2 va dal porto di [[Igoumenitsa]], sul mar Ionio fino al confine greco-turco. Altre autostrade: * [[File:Autokinetodromos A24 number.svg|25px]] &mdash; Lunga 72 km, la A24 costituisce l'accesso più rapido ai centri balneari della penisola di [[Kassandra]] e forma nel suo primo tratto la tangenziale più interna. * [[File:Autokinetodromos A25 number.svg|25px]] Va da Salonicco al confine con la [[Bulgaria]] (valico di {{marker |tipo= |nome=Promachonas / Kulata)| lat=41.379537 |long=23.363164}}. L'autostrada è tratto della E79 e provvede un rapido collegamento con [[Sofia]] (293 km in 3h e 40 min.) === In nave === Al 2021 c'era un collegamento marittimo con l'isola di [[Alonissos]] ([[Sporadi Settentrionali]]) gestito dalla compagnia [https://www.danae.gr/ DANAE] === In treno === [[File:Thessaloniki New Railway Station.jpg|thumb|Stazione ferroviaria]] * {{listing | nome=Stazione di Salonicco | alt= | sito= | email= | indirizzo= Monastiriou Οδός Μοναστηρίου | lat=40.644444 | long=22.929444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15116556 | descrizione=La stazione passeggeri è situata ai margini occidentali del centro, sul fianco di un'altra riservata esclusivamente al trasporto merci. :Gli orari sono reperibili sul sito [https://www.trainose.gr/ TrainOse]. :Salonicco è raggiungibile in treno dalle seguenti città: * '''Da/per [[Atene]]''' &mdash; La linea è stata completamente elettrificata nel 2017. Gli intercity/express sono i treni più veloci; effettuano una sola fermata a [[Larissa]] e impiegano quattro ore e 1/4, quasi un'ora e mezza in meno dei semplici intercity. * '''Da/per [[Alessandropoli]]''' &mdash; Una linea non elettrificata per cui i treni a trazione diesel viaggiano a velocità dell'ordine di 50km orari, ma sono raccomandati su alcuni tratti di interesse paesaggistico come i [[Tracia occidentale|meandri del fiume Nestos]]. * '''Da/per [[Florina]]''' &mdash; Una linea secondaria non elettrificata di 220 km che passa per Veria, [[Naoussa (Macedonia Centrale)|Naoussa]], [[Edessa (Grecia)|Edessa]], località con un qualche interesse ma generalmente fuori dai circuiti del turismo internazionale. ;Collegamenti internazionali: * '''Da/per [[Sofia]]''' &mdash; Alle 06:55 e alle 17:48 di ogni giorno partono da Salonicco treni diretti a [[Sofia#In treno|Sofia]] e provenienti da [[Atene#In treno|Atene]]. Impiegano poco più di 6 ore per arrivare a destinazione. Nel novembre del 2008 il prezzo del biglietto era di 15,40 € per un posto di seconda classe e di 23,20 € per quello in prima classe. * '''Da/per [[Skopje]]''' &mdash; Al 2021 era ancora consigliabile servirsi di autobus. }} === In autobus === [[File:Macedonia Central Bus Station.JPG|thumb|Stazione KTEL]] * {{listing | nome=Stazione "KTEL Macedonia" degli autobus intercity | alt=KTEL Makedonias | sito=http://www.ktelmacedonia.gr/en/home/list/ | email= | indirizzo=Giannitson 244 | lat=40.6545 | long=22.9024 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24910419 | descrizione=La stazione delle autolinee extraurbane è situata nel settore occidentale della città sulla via Iannitsòn, una parallela della via Monastiriou. Gli autobus fanno fermata sul fianco della stazione ferroviaria prima di dirigersi al capolinea di Ampelokipi (''2 km più ad ovest''). Proprio perché la stazione è piuttosto lontana dal centro, è stata istituita una biglietteria in pieno centro (''Al n° 119 della via Egnatia, vicino all'arco di Galerio''). :Da Salonicco potrete raggiungere qualsiasi destinazione all'interno della [[Grecia]], Troverete tutte le informazioni sul sito della stazione degli autobus extraurbani. Tanto per fare un esempio potrete andare a [[Chania]] (''[[Creta]]'') spendendo 45€ per il biglietto di sola andata (''compreso il passaggio in nave [[Il Pireo]]-[[Chania]]''). Impiegherete 18 ore per arrivare a destinazione. }} * {{listing | nome=KTEL Calcidica | alt= | sito=http://www.ktel-chalkidikis.gr | email= | indirizzo= | lat=40.575116 | long=22.983903 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il capolinea degli autobus da/ per la penisola [[Calcidica]] e dai suoi numerosi centri balneari si trova un po' fuori mano. Potrete però attenderli in corrispondenza di varie fermate tra cui quella in prossimità del centro IKEA, a metà strada tra il centro e l'aeroporto. Transitano per questa fermata anche gli autobus diretti ad [[Ouranoupoli]], porto da dove ci si imbarca per il [[Monte Athos]]. Le corriere hanno coincidenza con i traghetti in partenza per questa repubblica monastica. Se volete raggiungere al più presto i centri balneari di [[Sithonia]] e [[Kassandra]] senza passare per Salonicco, una volta scesi dall'aereo dovrete farvi portare in taxi alla vicina fermata di Mediterranean Cosmos (un grosso centro commerciale). }} ==== Autolinee ==== *{{listing | nome=Crazy Holidays | alt= | sito=http://www.crazy-holidays.gr | email=crazy-holidays@ips.gr | indirizzo=Aristotelous 10, 1º piano | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2310 241 545 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-16:00. Sab 09:00-14:00 | prezzo= | descrizione=Due corse al giorno per [[Istanbul]] con partenze alle 10:00 e alle 20:00 dal {{marker|tipo=|nome=botteghino di via Manolis Anagnostaki |lat= 40.654487|long=22.897032}} (nei pressi della stazione KTEL Makedonias) dove potete acquistare i biglietti. Verificate queste informazioni prima di intraprendere il viaggio chiamando uno dei numeri citati o per e mail. :I pullman della Crazy Holidays operano su numerose altre destinazioni, dall'[[Albania]] all'[[Ucraina]]. }} * {{listing | nome=Simeonidis tours | alt= | sito=http://www.simeonidistours.gr | email=info@simeonidistours.gr | indirizzo=26 Oktovriou, nº 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2310 540970 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le autolinee operano su varie rotte internazionali (''[[Istanbul]], [[Bucarest]], [[Budapest]], [[Skopje]], [[Belgrado]], [[Bratislava]], [[Praga]], etc'') toccando anche le città italiane di [[Bari]], [[Napoli]] e [[Roma]] prima di proseguire per la [[Germania]]. I pullman partono in genere dalla stazione KTEL Makedonias. }} * L'ente statale delle ferrovie ([http://www.ose.gr/ OSE]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}) gestisce due linee di autobus, l'una per [[Istanbul]] e l'altra per [[Sofia#In autobus|Sofia]]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Citaro O530G.jpg|thumb|200px|Autobus urbano della linea 3 su cui forse salirete se intendete visitare la [[Calcidica]]. Va infatti dalla stazione ferroviaria (Σ. ΣΤΑΘΜΟΣ) al centro IKEA, capolinea degli autobus extraurbani per i vari centri della [[Calcidica]]]] === Con mezzi pubblici === La metropolitana di Salonicco, inaugurata nel novembre 2024, vanta al momento una sola linea i cui capolinea sono costituiti dalla nuova stazione ferroviaria a Nord e da quello (provvisorio) di Nea Elvetia a sud. Attraversa tutto il centro e le fermate intermedie sono 11. Informazioni aggiornate sul [https://www.thessmetro.gr/ sito ufficiale] Il trasporto pubblico è costituito essenzialmente da autobus e filobus gestiti dall'azienda [http://www.oasth.gr OΑΣΘ] (Letteralmente: Organismo Trasporti Urbani Salonicco). Un biglietto semplice è valido 70 minuti dalla sua vidimazione e costa 0,50 euro. Al costo di 2 euro si ottiene un biglietto valido 24 ore ma lo si trova in vendita solo nei botteghini dei capolinea principali e mai nelle edicole. Gli autobus sono frequenti solo nelle ore di punta, dopo di che si diradano fino a dileguarsi nei festivi, ragion per cui non potrete farvi molto affidamento. === In taxi === I taxi costituiscono il mezzo più agevole per spostarsi nel centro e possono essere fermati anche per strada. Spesso raccolgono più clienti. Nel caso fosse già presente un passeggero il tassametro sarà già in funzione e quindi bisognerà guardare quanto segna per poi detrarre l'importo al momento di scendere. Tenete presente che il conducente vi chiederà la vostra destinazione e se non gli conviene può rifiutarsi di prendervi a bordo Se volete evitare contrattempi, fatevi chiamare un taxi dal personale del vostro albergo. Le corse in taxi sono giudicate ancora convenienti sebbene il prezzo del carburante sia alle stelle. Di seguito qualche n° di radio taxi: *[http://www.radiotaxi.gr/ Radio taxi "Lefkos Pyrgos"]{{Dead link|date=dicembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (''torre bianca'') +30 2310 246 104 === In auto === Esistono sufficienti parcheggi privati in città il cui costo in centro di aggirava sui 15€ al 2018. A differenza di [[Atene]], il traffico sembra scorrere nel centro di Salonicco in maniera fin troppo veloce. Un'auto vi servirà se volete spostarvi dal centro alla zona dell'aeroporto o viceversa. Vi renderà servigi ancora maggiori se volete abbinare una visita a due delle tre penisole della [[Calcidica]] (''[[Sithonia]] e [[Kassandra]]''). Lasciate perdere se invece intendete visitare il [[Monte Athos]] o rimanere nella sola zona del centro. Il modo di guidare locale differisce alquanto dai canoni italiani. Numerosissime le agenzie di noleggio auto e due ruote. Di seguito ne segnaliamo alcune (''di quelle registrate all'albo'') nel caso si volesse effettuare una prenotazione: * {{Listing|nome=Alpha Drive Rent A Car|sito=https://alphadriverentals.com/|email=info@alphadrive.gr|indirizzo=83 Eth. Antistasis Str|tel=+30 2310 44 78 78|descrizione=Alpha Drive Rent a Car offre servizi di noleggio auto economici a Salonicco e Halkidiki.}}{{-}} == Cosa vedere == I monumenti del centro sono distribuiti in un'area ristretta e tutto sommato possono essere visitati affidandosi ai propri piedi se ci si limita a quelli della parte bassa. L'azienda locale dei trasporti mette a disposizione la [https://oasth.gr/#el/news/DELTIO-TYPOY--Tropopoihseis-sto-sygkoinwniako-ergo-kata-thn-Fash-K-twn-kykloforiakwn-rythmisewn-ston-Stathmo-toy-Metro-Benizeloy/ linea 50] (linea culturale). Sono in funzione tutti i giorni eccetto le domeniche dalle 08:00 alle 16:00 (''orario prolungato d'estate''). Iniziano e terminano le loro corse al capolinea della Torre Bianca facendo un giro circolare ed effettuando varie fermate anche nella città alta. Al prezzo di un biglietto normale vedrete tutto ciò che c'è da vedere a Salonicco, risparmiando tempo. L'unico consiglio è di non scendere alla 1^ fermata detta dei musei, perché in corrispondenza dei tre musei del quartiere della fiera e descritti in fondo a questa sezione. Quelli li dovrete vedere per conto vostro (richiedono troppo tempo). Altrimenti ci sono autobus di agenzie private come [https://thessaloniki-sightseeing.com thessaloniki-sightseeing] sempre con partenza dalla Torre Bianca. Altre agenzie propongono visite guidate a piedi. I monumenti descritti di seguito sono elencati in base alle fermate effettuate dagli autobus turistici della linea 50 (ma la linea subisce deviazioni causate dai lavori della metropolitana). === Città bassa (''Kato Poli'') === [[File:Der weiße Turm von Thessaloniki.JPG|thumb|175px|left|La Torre Bianca, simbolo della città di Salonicco]] * {{see | nome=Torre Bianca | alt=Lefkòs Pyrgos | sito=http://www.lpth.org/ | email= | indirizzo= | lat=40.626369 | long=22.948428 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q550576 | descrizione=Il simbolo della città di Salonicco è un bastione che un tempo faceva parte delle mura difensive della città ma che oggi figura completamente isolato. Fino a tempi recenti si credeva che la torre fosse stata innalzata dai Veneziani che detennero la città su concessione dell'imperatore bizantino dal 1423 al 1430. Oggi si tende a credere che la torre sia stata eretta un secolo dopo la presa della città da parte del sultano [[w:Murad II|Murad II]] e più precisamente tra il 1535 e il 1536 come riportato da un'epigrafe presente sulla sua porta di ingresso fino al 1912. Lo storico Franz Babinger (1891 – 1967) ha avanzato l'ipotesi che l'architetto della torre bianca sia il celebre [[w:Sinān|Sinan]] basandosi sulla somiglianza di questa con la torre posta a guardia dell'ingresso al porto di Valona. In periodo ottomano fu adibita a caserma dei Giannizzeri ma anche a prigione dei condannati a morte. Essa divenne nota come «Kanli-Kule», ovvero "torre del sangue" dopo il massacro dei Giannizzeri (Vaka-i Hayriye) avvenuto nel giugno del 1826 su ordine del sultano [[w:Mahmud II|Mahmud II]]. Secondo tradizione nel 1890 il detenuto ebreo Nathan Guéledi si incaricò di imbiancarla a calce ottenendo in cambio la libertà. Da allora prevalse l'uso di riferirsi ad essa come "Beyaz-Kule", ovvero la "Torre Bianca". Il tratto di mura difensive superstite fu abbattuto nel 1867. Oggi la torre ospita il museo civico che di fatto si riduce a una saletta con un paio di computer che mostrano immagini con ricostruzioni dell'impianto urbanistico nelle epoche passate. È permesso salire in cima per ammirare dagli spalti il panorama circostante. }} {{-}} [[File:Thessaloniki-Arch of Galerius (eastern face).jpg|thumb|170px|Salonicco: Arco di Galerio]] [[File:Thesaloniki-Tomb of Galerius (right side).jpg|thumb|200px|left|Rotonda di Salonicco (''Mausoleo di Galerio'')]] * {{see | nome=Rotonda di Salonicco | alt=Aghios Georghios | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.633301 | long=22.952853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1584841 | descrizione=Eretta al tempo dell'imperatore Galerio intorno al 306 d C. come tempio dedicato a Giove o come mausoleo dello stesso Galerio, la rotonda di Salonicco si trovava al termine della via trionfale che aveva inizio dal palazzo imperiale, come hanno dimostrato scavi condotti nel secolo scorso. Si tratta di una costruzione circolare con un diametro di 24,50 m. e coronata da una cupola che si eleva a 29,80 m. dal suolo. Non si conosce la data esatta in cui la costruzione fu votata al culto cristiano ma è lecito supporre che questo sia avvenuto sul finire del IV secolo d.C. Fu in quel periodo che sul lato orientale del tempio fu aggiunto l'abside di forma semicircolare e il porticato. Sul lato ovest fu aperto l'ingresso principale con nartece e due cappelle laterali. Nessuna di queste aggiunte posteriori è riuscita ad arrivare fino ai nostri giorni. Rimangono comunque i mosaici che adornano le pareti che sorreggono la cupola e sono considerati un capolavoro dell'arte paleocristiana per la brillantezza dei loro colori e per i loro motivi che riproducono piante stilizzate o forme geometriche tipiche dell'arte tardo-romana. I mosaici della cupola si dividono in tre livelli. In basso stanno le raffigurazioni di santi martiri sullo sfondo di tempietti stilizzati. Purtroppo molti mosaici andarono distrutti con il crollo parziale della cupola nel XIX secolo e furono rimpiazzati da affreschi eseguiti dall'artista italiano Rossi nel 1889. Nel 1590 anche il mausoleo di Galerio fu trasformato in moschea, come attesta il minareto rimasto sul fianco. Il terremoto del 1978 provocò gravi danni e i lavori di restauro si protrassero per decenni. }} * {{see | nome=Arco di Galerio | alt=Kamara | sito= | email= | indirizzo=Egnatia angolo Dimitrios Gounari | lat=40.63224 | long=22.951737 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1258082 | descrizione=Eretto intorno al 302 d. C, per commemorare la vittoria dell'imperatore sui Sasanidi nel 297. I bassorilievi laterali raffigurano episodi della campagna condotta da Galerio contro i Persiani. Kamara è oggi il luogo dove solitamente i Tessalonicesi si danno appuntamento come i Romani sotto il balcone di piazza Venezia. }} * {{see | nome=Rovine del palazzo di Galerio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Navarrino angolo Dimitri Gounari | lat=40.630335 | long=22.949315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891634 | descrizione=Ciò che resta del palazzo di Galerio sono alcune mura con frammenti di mosaico. Di scarso interesse per i profani, si suppone che le mura racchiudessero la sala del trono del palazzo. }} {{-}} [[File:Agia Sofia front July 2006.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Chiesa di Santa Sofia]] * {{see | nome=Basilica di Santa Sofia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.632844 | long=22.947094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1568660 | descrizione=Una basilica dell'VIII secolo e con pianta a croce greca. Sorge sul luogo di una chiesa del V secolo d. C. distrutta dal terremoto del 620. Al tempo dell'[[w:impero latino|impero latino]] di Costantinopoli (1204-1261) fu trasformata in cattedrale cattolica e in epoca ottomana in moschea. Il tempio è iscritto nella lista dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia]]. I mosaici dell'interno furono eseguiti tra il IX e il XII secolo. I più antichi risalgono al periodo della lotta iconoclastica come la grande croce che adorna l'abside e i monogrammi dell'imperatore [[w:Costantino VI di Bisanzio|Costantino VI]] (771 -797), della [[w:Irene di Bisanzio|madre Irene]] (752-803) e dell'arcivescovo di Salonicco, Teofilo. I mosaici della cupola raffigurano il tema dell'Assunzione e sono della fine del IX secolo. Sono considerati un capolavoro del cosiddetto periodo del rinascimento dell'arte bizantina che coincise con l'ascesa al trono di [[w:Basilio I di Bisanzio|Basilio I]] (811-886), capostipite della dinastia macedone. I mosaici del [[w:nartece|nartece]] sono del 1037 e raffigurano santi monaci. Il mosaico dell'abside raffigurante la vergine assisa in trono con il bambino è del XII secolo. }} {{-}} * {{see | nome=Battistero di San Giovanni Battista | alt=Vaptistirio tou Aghiou Ioanniu Prodromou | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.632361 | long=22.946861 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4857720 | descrizione=Situato dietro Santa Sofia, il battistero presenta catacombe nei suoi sotterranei. }} {{-}} [[File:Church of the Acheiropoietos.JPG|thumb|200px|left|Salonicco: chiesa Panagia Acheiropoietos]] * {{see | nome=Panagia Acheiropoietos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Agia Sofias | lat=40.634974 | long=22.947864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1584774 | descrizione=La chiesa risale al V secolo ma fu restaurata una prima volta nel VII secolo e una seconda nel XV secolo. L'impianto rimane quello tipico di una basilica paleocristiana con una ampia navata centrale e due laterali più piccole. L'abside è semicircolare e il tetto in legno. L'ingresso principale alla basilica è costituito da un nartece a tre arcate. Sul lato sud della basilica si trovano dei ruderi che probabilmente appartenevano al battistero della chiesa. Degli affreschi interni del v secolo si sono salvati solo frammenti decorativi degli archi mentre le pitture posteriori versano in cattivo stato. Tra queste spiccano quelle che raffigurano i [[w:Quaranta martiri di Sebaste|40 martiri]], un tema ricorrente nell'iconografia bizantina legato alla vicenda dei 40 legionari romani di stanza a Sebastia (odierna [[Sivas]]) che, piuttosto che abiurare la propria fede cristiana preferirono affrontare il martirio. Scavi archeologici hanno confermato che il tempio fu costruito sul luogo delle terme romane di Salonicco. Il tempio fu dedicato originariamente alla Madonna del parto (Panagia Theotokou in [[greco]]). Dal XIII secolo in poi si diffuse l'uso del nome attuale molto probabilmente in relazione a un'immagine della Madonna che era custodita nel tempio la cui fattura era attribuita all'intervento divino. Acheiropoioitos significa infatti "non fatta da mano umana". Subito dopo la presa della città da parte del sultano Maometto II nel 1430, il tempio fu mutato in moschea. In epoca ottomana era noto come Eski Giami (Moschea vecchia). }} {{-}} [[File:Church of the Twelve Apostles, Thessaloniki, full.JPG|thumb|200px|left|Salonicco: chiesa dei Dodici Apostoli]] * {{see | nome=Chiesa dei Santi Apostoli | alt=Naòs Aghion Apostolon | sito= | email= | indirizzo=Olympou | lat=40.642839 | long=22.937547 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1742795 | descrizione=Eretta tra il 1310 e il 1314 a spese del patriarca di Costantinopoli Nifonos I, stando alle iscrizioni riportate sulle mura. la chiesa faceva parte di un monastero, molto esteso di cui rimangono poche tracce, tra cui una cisterna. In epoca ottomana fu trasformata in moschea ed era chiamata dal popolo "Soğuk Su Cami" (moschea dell'acqua fredda") per via dell'acqua contenuta nella vicina cisterna. Il rinvenimento di frammenti di mosaico e affreschi, per quanto assai rovinati, hanno valso alla chiesa dei Santi Apostoli, il suo inserimento nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Il nome "12 Apostoli" le deriva da una credenza popolare erronea che affermava che la chiesa fosse coronota in epoca bizantina da 12 cupole. Ignoto pertanto permane il vero nome per la mancanza di fonti al riguardo. }} {{-}} [[File:GR-thessaloniki-demetrius-innen.jpg|thumb|200px|Interno della chiesa di S Demetrio]] [[File:GR-thessaloniki-demetrius.jpg|thumb|left|Salonicco - Chiesa di San Demetrio]] * {{see | nome=Aghios Demetrios | alt= | sito=https://www.agdimitriosthes.gr | email= | indirizzo= | lat=40.638822 | long=22.947858 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q730019 | descrizione=La chiesa di San Demetrio sorge sul luogo stesso del martirio del Santo. Nel 1988 il tempio fu proclamato "Patrimonio Mondiale dell'Umanità". Deve la sua fama ai mosaici che decorano le mura interne raffiguranti le opere e la vita del santo. }} {{-}} [[File:Macedonian Museums-86-Istor Diadr Ebraismou-383.jpg|thumb|200px|Sala all'interno del museo ebraico con collezioni di fotografie d'epoca]] [[File:Jewish museum thessaloniki sign.jpg|thumb|200px|left|Insegna del museo ebraico sulla porta d'accesso]] * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.jmth.gr | email= | indirizzo=Agiou Mina 13 | lat=40.635269 | long=22.939797 | indicazioni= | tel=+30 2310 250406 | numero verde= | fax= | orari=Orario:11:00-14:00. Merc e giov aperto anche di pomeriggio (17:00-20:00) | prezzo= | wikidata=Q643773 | descrizione=Il museo si ripropone di illustrare la storia della comunità ebraica di Salonicco. Fu inaugurato nel 1997, anno in cui Salonicco fu designata Capitale europea della cultura. È stato allestito in un edificio che riuscì a sopravvivere al catastrofico incendio del 1917. Al piano terra sono esposte steli funebri provenienti dal cimitero ebraico di Salonicco dislocato ad est del tratto di mura superstite nella città alta. Interessanti le mostre fotografiche che documentano la vita di Salonicco come si svolgeva nella seconda metà dell'800 e nei primi del '900. }} {{-}} [[File:The Roman forum.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Rovine del foro romano]] * {{see | nome=Foro romano | alt=Romaikì Agorà | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.637691 | long=22.946603 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Portate alla luce nel 1960 durante i lavori di costruzione del palazzo del tribunale, le rovine del foro si sovrappongono a quelle dell'agorà di epoca ellenistica e non tutte sono state identificate. L'odeon risulta in buono stato al punto da venire usato sporadicamente per rappresentazioni di concerti. Sono state portate alla luce anche parte delle terme e del [[w:criptoportico|criptoportico]] le cui volte sorreggevano le costruzioni del foro. }} {{-}} [[File:Church of panagia chalkeon, thessaloniki.jpg|thumb|left|Salonicco - Chiesa di Panagia Chalkeon]] * {{see | nome=Panaya Chalkeon | alt=Madonna dei Ramai | sito= | email= | indirizzo=All'incrocio della via Egnatia con Aristotelous | lat=40.63679 | long=22.943665 | indicazioni=a sud-ovest dell'agorà romana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1650229 | descrizione=Fu costruita in quel lato del foro romano dove un tempo sorgevano le botteghe dei mastri ramai, donde il nome. Chalkòs significa infatti rame in [[greco]]. Un'iscrizione su marmo a fianco dell'ingresso informa che la chiesa fu innalzata nel 1028 riferendo anche i nomi dei costruttori, la tomba di uno dei quali si trova all'interno del tempio. La chiesa costituisce un classico esempio di architettura bizantina in voga al tempo della [[w:dinastia macedone|dinastia macedone]]. L'impiego di mattoni per la sua costruzione le valse il soprannome di "chiesa rossa". Le pitture delle pareti interne sono coeve alla sua edificazione e furono restaurate all'epoca dei [[w:Paleologhi|Paleologhi]], l'ultima dinastia di [[Bisanzio]]. Degli affreschi si salvano quelli rappresentanti l'adorazione dei re magi e dei dodici apostoli. In epoca ottomana fu tramutata in moschea. Dopo il terremoto del 1978 la struttura appariva vacillante e si resero necessarie opere di consolidamento. }} {{-}} [[File:Lambros Koromilas Office.jpg|thumb|200px|La stanza del console con gli arredi originali al museo dell'Irredentismo Macedone]] [[File:Macedonian Museums-73-Mma Thessalonikhs-314.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Museo dell'Irredentismo Macedone]] * {{see | nome=Museo dell'Irredentismo Macedone | alt=Μουσείο Μακεδονικού Αγώνα - (Musìo Makedonikou Agona) | sito=http://www.imma.edu.gr | email= | indirizzo=Proxenou Koromila 23, 54622, Thessaloniki | lat=40.63083 | long=22.943629 | indicazioni=Sulla penultima traversa del viale Aghia Sofia, dalla parte del lungomare | tel=+30 2310229778 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1954602 | descrizione=Il modesto palazzo ove ha sede il museo fu realizzato tra il 1890 e il 1893 dall'architetto tedesco Ernst Ziller, giunto in Grecia su invito del re Ottone I e attivo soprattutto ad Atene. L'edificio accolse il consolato greco presso la Sublime Porta e nel 1978 fu trasformato in museo. I consoli furono molto attivi in operazioni di spionaggio finanziando e armando elementi della comunità greca con il fine di preparare l'annessione della città al regno di Grecia e anche di battere sui tempi l'antagonismo della Bulgaria che rivendicava anch'essa la città di Salonicco. Per non dare nell'occhio al servizio di controspionaggio ottomano che sorvegliava di continuo il consolato i Greci di Salonicco e dei villaggi [[Macedonia (Grecia)|circostanti]] entravano nella vicina chiesa ortodossa (mitropoli) per poi passare in un cortile che comunicava con il consolato tramite una porticina camuffata. Seguivano all'interno gli incontri con il generale Kostas Mazarakis che operava sotto falsa identità di impiegato. Altri raccoglievano la posta che poi veniva distribuita di villaggio in villaggio in tutta la [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]] grazie alla connivenza di impiegati (greci) delle ferrovie. La stanza del console Lambros Koromilas di cui le autorità ottomane chiesero l'allontanamento nel 1907 è stata conservata con gli arredi originali. }} {{-}} [[File:Cultural centre Ladadika.jpg|thumb|150px|left|Salonicco - Museo degli Strumenti Musicali dell'Antica Grecia e Bisanzio]] * {{see | nome=Museo degli Strumenti Musicali Antichi, Bizantini e Postbizantini | alt=Μουσείο Αρχαίων Βυζαντινών και Μεταβυζαντινών Οργάνων Musìo Archèon Vyzandinòn ke Metavizandinòn Orgànon | sito= | email= | indirizzo=Katouni 12, Thessalonika 54625, Greece | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Ladadika | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è ubicato sulla strada principale del turistico quartiere di Ladadika. Aprì i battenti nel 1997. Vi sono esposti circa 200 strumenti,più collezioni di idoli e ceramiche con rappresentazioni musicali. Piuttosto raro nel suo genere in quanto copre un campo poco conosciuto, il museo dispone di un laboratorio ove, grazie all'ausilio di computer, il visitatore può ascoltare il suono emesso dagli antichi strumenti }} {{-}} === Città alta (''Ano Poli'') === [[File:Imaret, Alatza.JPG|thumb|170px|left|Salonicco - Moschea Alatza Imaret]] * {{see | nome=Moschea Alagià Imaret | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cassandro - οδό Κασσάνδρου | lat=40.639171 | long=22.949646 | indicazioni=A nord della chiesa di San Demetrio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12271333 | descrizione=Una moschea a più cupole del 1484 con un minareto mutilo alla sua sommità. In epoca ottomana funzionava come asilo (''"Imaret" in turco'') per i poveri e scuola coranica. L'attributo alaça significa multicolore e le deriva dagli affreschi delle pareti. Oggi la moschea è chiusa al culto e ospita eventi culturali organizzati dal comune di Salonicco. }} {{-}} [[File:Attaturk's home 8.jpg|thumb|200px|La stanza dove nacque Ataturk nel museo dedicatogli]] [[File:Macedonian Museums-74-Spiti Kemal-324.jpg|thumb|200px|left|Casa museo di Ataturk]] * {{see | nome=Museo Ataturk | alt= | sito=http://thessaloniki.cg.mfa.gov.tr/ShowInfoNotes.aspx?ID=483 | email= | indirizzo=Apostolou Pavlou 75 | lat=40.63575 | long=22.954306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q753756 | descrizione= }} {{-}} [[File:Thessaloniki - St Catherine church.jpg|thumb|200px|left|Aghia Ekaterini]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Aghia Ekaterini | sito=http://www.imth.gr/default.aspx?lang=el-GR&loc=1&&page=149&item=1244 | email= | indirizzo=Ηούς | lat=40.643077 | long=22.944301 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del XIII secolo di cui s'ignora tutto, incluso il nome originario. L'unica cosa certa è che fu adibita a moschea sotto il regno di Bajazet II (1481-1512). Lavori di restauro eseguiti nel 2° dopoguerra hanno portato alla luce frammenti di mosaico per altro assai rovinati }} {{-}} [[File:Stadtmauer in Thessaloniki.JPG|thumb|200px|left|]] * {{see | nome=Tratto di Mura orientali | sito= | email= | indirizzo=Incrocio delle vie Olimpiados, Zografou e Agiou Dimitriou | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Agios Nikolaos Orphanos.JPG|thumb|200px|Salonicco - Chiesa di San Nicola Orphanòs]] [[File:Agios Nikolaos Orfanos Fresken.jpg|thumb|170px|left|Affreschi all'interno del tempio di San Nicola Orphanòs]] * {{see | nome=Chiesa di San Nicola Orfano | alt=Aghios Nikolaos Orphanos | sito= | email= | indirizzo=Irodotou 1 | lat=40.637756 | long=22.955989 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1504317 | descrizione=Un tempietto del XII secolo con un porticato che lo circonda su tre lati e con due minuscole cappelle. Interessanti i particolari decorativi esterni come i capitelli con foglie di acanto. Le pareti interne recano a livello inferiore affreschi con figure di santi ortodossi mentre nella parte alta sono raffigurati i temi della passione e della resurrezione del Cristo. Altri affreschi illustrano la vita di San Gerasimo. }} {{-}} [[File:Monastery of Latomou 01.jpg|thumb|200px|left|Chiesa del Beato Davide - Mosaico dell'abside]] * {{see | nome=Chiesa del Beato Davide | alt=Naòs tou Osiou Davìd | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.637756 | long=22.955989 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1504317 | descrizione=Questa minuscola e apparentemente insignificante chiesetta cela al suo interno opere di valore come il mosaico dell'abside raffigurante una visione del profeta Ezechiele con al centro il Cristo seduto su un arcobaleno. Affreschi del XII secolo raffigurano la nascita e il battesimo di Gesù. Il nome "Chiesa del Beato Davide" è arbitrario e fu dato per errore nel 1921, anno in cui il tempio fu riconsacrato al culto ortodosso. (''In epoca ottomana era una moschea''). In tempi bizantini era la chiesa del monastero del latomou, perché vicino a una cava di marmo (''latomeio in greco significa"cava di marmo"'') ed era dedicata al Cristo Salvatore o, secondo una.minoranza, al profeta Zaccharia. il tempio originario era del V secolo d C. e gli affreschi e mosaici che lo adornavano furono coperti nel periodo delle lotte iconoclaste. }} {{-}} [[File:THES-Heptapyrgion SE.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Fortezza delle 7 Torri]] * {{see | nome=Fortezza delle 7 Torri | alt=Frourio Eftapyrgou | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.644167 | long=22.961944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1572213 | descrizione=La fortezza delle 7 torri fu eretta dagli Ottomani un anno dopo la loro conquista della città nella parte più alta della città,là dove sorgeva l'acropoli di Salonicco. Gli Ottomani rimaneggiarono ed ampliarono un preesistente forte bizantino e lo battezzarono Yedi Kule che in lingua turca significa 7 torri per l'appunto. Il nome deriva dalla corrispondente fortezza di Istanbul. Nel XVI secolo fu adibito a residenza del governatore e a caserme della guarnigione posta a presidio della città. Sul finire del XIX secolo fu adibito a prigione e vi furono aggiunti nuovi edifici che ne alterarono l'aspetto. Le prigioni furono dismesse nel 1989 e oggi ospitano uffici dell'intendenza di Belle Arti. }} {{-}} === Quartiere della Fiera === [[File:Cratère de Derveni 0001.jpg|thumb|170px|Vaso di Derveni]] [[File:Macedonian Museums-89-Arx Thessaloniknhs-395.jpg|thumb|200px|left|Ingresso al museo archeologico di Salonicco]] * {{see | nome=Museo Archeologico | alt=Archeoloyikò Musìo | sito=http://www.amth.gr/ | email= | indirizzo=Via Manoli Andronikou n° 6 | lat=40.625083 | long=22.953778 | indicazioni= | tel=+30 2310 830 538 | numero verde= | fax= | orari=Martedì-Domenica 08:00-19:30. Lunedì:12.30-19.30. Chiuso in occasione delle festività natalizie e pasquali | prezzo=6 euro | wikidata=Q2658285 | descrizione=È ritenuto il più interessante dei musei cittadini. È stato inaugurato nel 1961 ma ha riaperto i battenti nel settembre del 2006 dopo essere stato chiuso a lungo per lavori di riordino. Tra le collezioni spiccano gli oggetti funebri provenienti dal sito di [[Vergina]] ove nel 1977 fu rinvenuta la tomba di [[w:Filippo II di Macedonia|Filippo II di Macedonia]], padre di Alessandro Magno. Le esposizioni permanenti hanno un ordine cronologico. La sezione più antica è quella dedicata alla preistoria della Macedonia. Espone monili, utensili di caccia e pesca, vasellame impiegato per la conservazione degli alimenti dalle popolazioni dell'epoca. Una sezione interessante è quella intitolata "Oro di Macedonia" che oltre a mettere in evidenza l'importanza dei monili nella Macedonia classica, illustra le antiche tecniche di estrazione mineraria e di lavorazione del prezioso metallo. Uno dei pezzi più ammirati è il cosiddetto "Cratere di Derveni", dal nome della località in cui fu rinvenuto. Si tratta di un vaso di 40&nbsp;kg realizzato in una lega di bronzo e stagno. Esso decorava la tomba funebre di un personaggio della Tessaglia il cui nome è inciso sul vaso. Si legge infatti "Astion, figlio di Anaxagora, di Larissa". Prima di essere deposto nella tomba, il vaso era destinato a libagioni che accompagnavano convivi e feste a carattere rituale. La decorazione è quanto mai elaborata e vi si distinguono ghirlande, foglie di acanto, oltre al dio Dioniso con il suo corteggio di satiri in pose simili a quelle del [[w:Fauno Barberini|Fauno Barberini]]. Si reputa che esso risalga al tempo di Filippo II (382-336 a. C.). }} {{-}} [[File:Macedonian Museums-88-Arx Byz Thessaloniknhs-393.jpg|thumb|200px|Sala del Museo della Civiltà Bizantina]] [[File:Macedonian Museums-88-Arx Byz Thessaloniknhs-391.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Museo della Civiltà Bizantina]] * {{see | nome=Museo della Civiltà Bizantina | alt=Musìo Vizandinù Politismù = Μουσείο Βυζαντινού Πολιτισμού | sito=http://www.mbp.gr/en | email=mbp@culture.gr | indirizzo=Leoforos Stratou n° 2 | lat=40.6239 | long=22.955 | indicazioni=A fianco del museo archeologico | tel=+30 2310 868 570 | numero verde= | fax=+30 2310 838 597 | orari= | prezzo= | wikidata=Q3563158 | descrizione=Sculture, mosaici, affreschi provenienti da scavi archeologici in Macedonia. Le collezioni sono disposte in ordine cronologico. Le prime tre sale sono dedicate al periodo paleocristiano (IV-VII secolo d C.). Le tre successive al periodo di mezzo dell'arte bizantina (VIII-XII secolo d.C.) e la VII all'ultimo periodo (dal XIII secolo fino al 1453, anno della caduta di Costantinopoli). Seguono due sale che raccolgono collezioni donate allo stato greco da collezionisti privati. Nella X sala sono esposte oggetti artistici del periodo post-bizantino dal XV fino al XIX secolo. L'ultima sala, la XI mostra i procedimenti di restauro dei reperti rinvenuti durante gli scavi. Al museo è annesso un vasto laboratorio che si avvale delle tecnologie più moderne per il restauro e la manutenzione degli oggetti artistici. }} {{-}} [[File:Macedonian Museums-76-Maked Sygxronhs Texnhs Thess-334.jpg|thumb|200px|left|Museo Macedone di Arte Contemporanea]] * {{see | nome=Museo Macedone di Arte Contemporanea | alt=Makedonik'''ò''' Mus'''ì'''o S'''ì'''nchronis T'''è'''chnis | sito=https://www.mmca.org.gr | email= | indirizzo=Via Egnatias n° 154 | lat=40.6272 | long=22.9548 | indicazioni=All'interno degli spazi fieristici | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3556658 | descrizione=Vi sono esposte circa 1 800 opere di artisti greci e stranieri provenienti da collezioni private donate allo stato greco da mercanti d'arte come Alessandro Iolas, deceduto nel 1981 e che fu amico di Giorgio de Chirico. Molti degli artisti non sono noti al grosso pubblico se non con qualche eccezione. Vi è esposto un ritratto di Alessandro Magno, realizzato da Andy Warhol e appartenuto al collezionista Alessandro Iolas. Al museo è annessa una biblioteca con più di 2,500 titoli e un archivio fotografico. Entrambi sono accessibili al pubblico. }} {{-}} === 4. Il settore sud del centro === [[File:Peel Queen Olga's Street.jpg|thumb|165px|left|]] La zona a sud del quartiere della Fiera non presenta interesse di sorta se non per le ville che si allungano sul viale Vasilissis (''Regina'') Olgas, oggi testimoni solitari della ricchezza conquistata della comunità ebraica di Salonicco nel periodo a cavallo tra i secoli XIX e XX e anche di quanto diverso doveva essere il panorama urbano dell'epoca da quello odierno, decisamente assai banale. Un paio di queste magioni sono state adibite a museo e dunque gli interni possono essere visitati. Altre sono state acquisite dal comune di Salonicco che le apre al pubblico in occasione di mostre temporanee che accompagnano eventi culturali quali la biennale mediterranea. La maggior parte è costituita da abitazioni private ma parecchie versano in stato di abbandono. Di seguito un piccolo elenco: {{-}} [[File:Macedonian Museums-79-Laografiko Thessalonikhs-347.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Museo del folclore (''Villa Modiano'')]] * {{see | nome= Museo folcloristico ed etnologico della Macedonia - Tracia | alt=Laografikò kai Ethnoloyikò Musìo Makedonìas ke Thrakis | sito=http://www.lemmth.gr/welcome | email= | indirizzo=Filippou Nikoglou 1 | lat=40.610181 | long=22.952375 | indicazioni=Angolo Vasilissis Olgas 68 | tel=+30 2310 830591 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3563137 | descrizione=Il museo è allestito in una villa degli inizi del '900 che riflette il grado di opulenza raggiunto dalla comunità ebraica di Salonicco all'epoca. Essa è nota come villa Modiano, dal nome di colui che la commissionò, Yako Modiano, un ricco banchiere del tempo. A progettare la villa fu il figlio di Yako, l'ingegnere Eli Modiano, lo stesso che realizzò il mercato che ancora oggi porta il suo nome. }} {{-}} [[File:Villa Mordoch.jpg|thumb|200px|left|Villa Mordoch, sede della pinacoteca comunale]] * {{see | nome=Pinacoteca comunale | alt=Dimotiki Pinakothiki | sito=https://m.facebook.com/%CE%94%CE%AE%CE%BC%CE%BF%CF%82-%CE%98%CE%B5%CF%83%CF%83%CE%B1%CE%BB%CE%BF%CE%BD%CE%AF%CE%BA%CE%B7%CF%82-%CE%94%CE%B7%CE%BC%CE%BF%CF%84%CE%B9%CE%BA%CE%AE-%CE%A0%CE%B9%CE%BD%CE%B1%CE%BA%CE%BF%CE%B8%CE%AE%CE%BA%CE%B7-359765887512649/ | email= | indirizzo=162 Vasilisis Olgas | lat=40.599 | long=22.9544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6936124 | descrizione=— La pinoteca ospita opere di artisti nativi di Salonicco, soprattutto incisori, più una collezione di icone postbizantine. L'interesse della pinacoteca è dettato soprattutto dall'edificio in cui sono esposte le collezioni. Si tratta infatti di un altro esempio di magioni facoltose realizzate nell'ultimo periodo ottomano. Conosciuta come villa Mordoch dal nome della ricca famiglia ebrea che l'abitò dal 1930 al 1940, è una costruzione del 1905 realizzata per conto del pascià Seifulah, generale di divisione turco di stanza a Salonicco. Lo stile è quello eclettico della 2^ metà dell'800 e mescola elementi rinascimentali, neoclassici, barocchi con un tocco di art nouveau. }} {{-}} [[File:Villa bianca.jpg|thumb|Villa Bianca]] * {{see | nome=Villa Bianca | sito= | email= | indirizzo=Vasilissis Olgas 180 | lat=40.596496 | long=22.955749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Al 2022 il pianterreno e il giardino funzionavano come bar | descrizione=Se mai vi spingerete a visitare i due musei descritti in precedenza, vale la pena gettare uno sguardo a quest'altra villa dislocata poco più avanti perché le sue mura nascondono una tragedia di cui non si è molto parlato. Realizzata dall'architetto italiano Pietro Arrigoni per conto di Dino Fernandez Diaz, un altro esponente di spicco dell'elite di industriali ebrei dei primi del '900, villa Bianca è molto simile agli edifici del quartiere Coppedè di [[Roma]]. La villa porta il nome della moglie dell'industriale. La famiglia riuscì a scampare alla deportazione in massa del febbraio del 1943 e a riparare in Italia grazie a passaporti italiani. Tristemente tutti i componenti della famiglia perirono qualche mese dopo nel massacro perpetrato dalle SS all'albergo di Meina, sul [[Lago Maggiore]]. (''Vedi l'[[W:Olocausto del Lago Maggiore|articolo]] relativo su WP/it.'') }} [[File:Thessaloniki prefecture building.jpg|thumb|200px|left|Villa Allatini]] * {{see | nome=Villa Allatini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vasilissis Olgas 198 | lat=40.592821 | long=22.955757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20083845 | descrizione=Oggi sede degli uffici della prefettura, la villa è opera dell'architetto italiano Vitaliano Pozelli che la completò nel 1888 per conto della famiglia Allatini, di origine livornese, senza dubbio la più ricca e la più in vista delle famiglie di industriali ebrei del tempo che poteva contare sull'appoggio incondizionato delle eminenze ottomane di Salonicco in quanto legata da vincoli d'amicizia con la persona stessa del sultano. : Nel 1888 i fratelli Allatini imparentati con i Modiano fondarono la banca di Salonicco con la partecipazione della banca Lander di Vienna. Dieci anni dopo la sede della Banca fu trasferita ad [[Istanbul]]. La filiale di Salonicco rimase in funzione fino alla vigilia della II guerra mondiale. Villa Allatini ospitò nel 1909 il sultano [[w:Abdul Hammid II|Abdul Hammid II]], spodestato da una sommossa dei Giovani Turchi. :Quando 3 anni dopo, la città fu unita al regno di [[Grecia]], l'ex sovrano fu costretto a far ritorno in tutta fretta ad [[Istanbul]] dove trascorse i suoi ultimi anni nella cornice dorata del palazzo di Beylerbey. I suoi anfitrioni invece, capito che non tirava più aria buona per i loro affari, svendettero proprietà e imprese e fecero ritorno in Italia. Il gruppo è ancora attivo sul mercato nazionale e internazionale con la stessa denominazione e come allora si occupa della lavorazione e del commercio di farine ma dal 1912 è in mano di imprenditori greci (''[http://www.allatini.gr/ allatini.gr/]''). }} {{-}} === 5. Thermi === [[File:NOESIS-Planetarium.jpg|thumb|200px|NOESIS - Planetarium]] [[File:NOESIS-Simulator.jpg|thumb|200px|NOESIS - Motion simulator]] * {{see | nome=Centro della Scienza e Museo della Tecnologia 'NOESIS' | alt= | sito=http://www.noesis.edu.gr | email= | indirizzo=6° Km. della strada Salonicco-Thermi, 57001, Thermi, Salonicco, Grecia | lat=40.5625 | long=22.995278 | indicazioni=Sulla strada per l'aeroporto. Ingresso di fronte al centro commerciale 'Meditarranean Cosmos' | tel=+30-2310 483 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1271635 | descrizione=Il museo, fondato nel 1979, ospita collezioni che mostrano lo sviluppo tecnologico. Si tratta per lo più di donazioni di enti un tempo a conduzione statale. Il pezzo forte è però costituito dagli spettacoli presentati dal centro della Scienza. Questo è infatti costituito da un planetario con 550 posti e un "Kosmotheatro", sala con un enorme schermo digitale ove sono proiettati documentari a carattere istruttivo. Fa parte del complesso una sala teatrale con macchinari che danno la sensazione agli occupanti di guidare un veicolo o un aereo (Motion simulators). }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:John Malkovich press conference, TIFF 2007.jpg|thumb|200px|John Malkovich al festival cinematografico del 2007]] * {{listing | nome=Festival cinematografico di Salonicco | alt= | sito=http://www.filmfestival.gr/ | email=secretariat@filmfestival.gr | indirizzo=Piazza Aristotelous 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2310 378 400 | numero verde= | fax=+30 2310 285 759 | orari=Fine giugno-inizi luglio | prezzo= | wikidata=Q1576451 | descrizione=L'evento culturale più atteso dell'anno. Anche se non ha la notorietà di altri analoghi festival europei, quello di Salonicco è comunque di vecchia tradizione, avendo celebrato nel novembre del 2020 la sua 67ª edizione. Le proiezioni dei film e le cerimonie di premiazione hanno luogo nella sala Olympeion nella centrale piazza Aristotelous. }} * {{listing | nome=Biennale di Arte Contemporanea | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Gay pride | alt= | sito=https://thessalonikipride.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine giugno | prezzo= | descrizione=Il gay Pride vede un sempre maggior afflusso di partecipanti alla sfilata che in genere parte dalla Torre Bianca. In passato era un evento che si svolgeva in sordina per non urtare la mentalità puritana di alcuni dei concittadini che ne aveva richiesto la soppressione a più riprese. }} * {{listing | nome=HELLEXPO | sito=http://www.helexpo.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ente che gestisce gli eventi fieristici. }} === Feste folcloristiche === Nei paesi intorno si svolgono feste popolari che attraggono l'attenzione di turisti di passaggio. Ne citiamo un paio: * {{listing | nome=Pirovassia di Langadàs | alt=Anastenaria | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.750167 | long=23.066612 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In onore dei Santi Costantino ed Elena (21 maggio) gli abitanti di Langadàs (''"Λαγκαδάς" in [[greco]]'') camminano scalzi su carboni ardenti con in mano immagini sacre. La festa commemora l'incendio della chiesa locale dedicata appunto ai Santi Costantino ed Elena e il coraggio di alcuni intrepidi che non esitarono ad entrare nel tempio avvolto dalle fiamme per salvare le icone all'interno. Langadàs è a 15&nbsp;km da Salonicco sulla superstrada Egnatia (''tratto della strada europea E90''). }} * {{listing | nome=Gynaikokratìa | alt=Il potere delle donne | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.057891 | long=23.399990 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa festa di antica tradizione vuole che donne e uomini si scambino i ruoli per un giorno. Le donne vanno al locale kafenìo (''bar''), fumano e giocano a carte mentre gli uomini stanno a casa ad accudire alle faccende domestiche. Purtroppo la festa ricorre a gennaio, mese in cui è improbabile che turisti mettano il naso a Salonicco a meno che non siano uomini d'affari. Il villaggio più vicino dove assistere alla festa è quello di Monokklisia, nel territorio di [[Serres]]. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Waterland | alt= | sito=http://www.waterland.gr | email= | indirizzo= | lat=40.511184 | long=23.016602 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un parco acquatico, il più grande dei Balcani e visitato ogni anno da circa 130.000 persone. Il parco è dislocato nel territorio di Thermi a 21&nbsp;km dal centro e a 5&nbsp;km dall'aeroporto. Lo potete raggiungere gratis con un autobus navetta che parte dal capolinea ΚΤΕΛ di via Monastiriou 67 (''stazione'') effettuando varie fermate nel centro. Parte ogni giorno alle 09:00, alle 11:00 e alle 13:00 e vi riporta indietro di sera sempre gratis. }} * {{do | nome=Magic Park | alt= | sito=https://www.magicpark.gr/ | email= | indirizzo=Agias Anastasias 15 | lat= 40.554467 | long=22.989761 | indicazioni=Dal centro con autobus della linea 45 fino al capolinea di Mediterranean Cosmos | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unico Luna Park di Salonicco. }} *'''Gite in bicicletta''' - La bicicletta non è consigliata per scorazzare nel traffico di Salonicco ma può essere usata sul tratto di lungomare che va dalla Torre Bianca alla punta di Kalamaria. Il punto principale di ritiro e consegna delle bici è {{marker|tipo=di|nome=Platia Csanth |lat=40.626430 |long=22.952483}} ma ce ne sono altri nei punti salienti del centro e a Kalamaria (vicino l'auditorium). * {{do | nome=Beach Volley e Tennis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possono essere praticati alla spiaggia di '''Agia Triada''', 27&nbsp;km dal centro. L'ente nazionale del turismo greco vi gestisce uno stabilimento con cabine, ombrelloni, sdraio e servizio di bar/ristorante. Lo stabilimento è aperto dal 1 maggio al 30 settembre. }} * {{do | nome=Nudismo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Viene praticato in maniera informale sulle spiagge più recondite del litorale di Epanomì, a sud della pista dell'aeroporto e a 32&nbsp;km dal centro. Le spiagge di Epanomì tendono ad essere affollate nei week-end estivi. Vi si può arrivare con l'autobus urbano 69N che fa capolinea al centro IKEA di Salonicco ma poi bisogna compiere un certo tratto a piedi. Nudisti affollano anche il litorale di Nea Iraklia, qualche km più a sud e ritenuto ancora più bello. I suoi frequentatori sono soprattutto gay. }} {{-}} == Acquisti == === Mercati tradizionali === [[File:Agora Modiano restoration (2) 01.jpg|thumb|Mercato di Modiano]] * {{buy | nome=Mercato di Modiano | alt=Αγορά Μοδιάνο, ''Agorà Modiano'' | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.6349 | long=22.9418 | indicazioni=Vicino alla piazza Aristotelous | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15711710 | descrizione=Più che un luogo dove fare shopping, Modiano è un'attrazione turistica della città di Salonicco. Si tratta di un mercato di generi alimentari al quale aggiungono una nota di colore i banchi di fiorai e i vicini bagni turchi di epoca ottomana non più in funzione, noti come "Hamam Giahaoudi". Nei dintorni del mercato sopravvive ancora qualche autentica "ouzeri", termine con il quale si indica il locale in cui viene servito il liquore "ouzo" e qualche assaggino a base di polipo essiccato che secondo palati greci ben si sposa con l'aroma del liquore. :Dei 150 banchi presenti all'interno del mercato, ne sono rimasti una ventina ma è stato varato un progetto di rinnovamento. }} [[File:Inside Kapani Market.jpg|thumb|Kapani]] * {{buy | nome=Kapani | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40.63513| long=22.94347 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q16329958 | descrizione=È il più antico mercato di Salonicco e a differenza di Modiano ospita ancora una pletora di negozi di generi alimentari come pescherie, macellerie, fruttivendoli, panifici, pasticcerie, ma anche caffè tradizionali, negozi di souvenir, abbigliamento, ecc. }} [[File:Mpezesteni, Thessaloniki.JPG|thumb|Bezesteni]] * {{buy | nome=Bezesteni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.636586 | long=22.941169 | indicazioni=All'incrocio delle vie Egnatia e Venizelou | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12294165 | descrizione=Un'altra attrazione turistica di Salonicco è questo mercato coperto, costruito nei primi anni della dominazione ottomana e che risente ancora degli influssi dell'architettura bizantina come dimostrano le sue cupole. Viaggiatori ottomani del XVI secolo hanno lasciato descrizioni ammirate del Bezesteni, famoso un tempo per le sue botteghe di tessuti e le oreficerie. }} Altri mercati tradizionali sono l'"Agorà Solomou", il porticato Karasso (stoà Karasso) e il mercato di piazza Vardari vicino alla stazione dei treni. === Centri commerciali === Per uno shopping più in linea con i tempi moderni potreste indirizzarvi ai seguenti centri commerciali: * {{buy | nome=Mediterranean Cosmos | alt= | sito=https://mediterraneancosmos.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.556107 | long=22.993353 | indicazioni=Autobus urbani delle linee 36 e 45 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Il maggior centro commerciale di Salonicco. Potete scegliere tra parecchi marchi internazionali, da Adidas a Calzedonia. Sono presenti una trentina di punti ristoro. }} * {{buy | nome=One Salonica Outlet Mall | alt= | sito=http://onesalonica.com/ | email= | indirizzo=Kotta Roulia 10 | lat=40.646309 | long=22.920488 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Convenientemente situato in centro (zona della stazione), One Salonica, presenta, nel campo dell'abbigliamento, una scelta di marchi internazionali pari, se non superiore, a quella del suo concorrente. :Al secondo piano sono situate otto sale Cineplexx con proiezione 3D. :L'area ristorazione comprende ristoranti greci e internazionali oltre a un McDonald's e altri famosi fast food. È presente anche un ipermercato della catena greca Sklavenitis. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Auditorium | alt=Mègaro Musikìs = Sala dei concerti | sito=http://www.tch.gr/ | email= | indirizzo=25 Μartiou | lat=40.5983 | long=22.9483 | indicazioni=Sul lungomare di Kalamarià, vicino al circolo sportivo Poseidonos | tel=+30 2310 895 800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7783471 | descrizione=Per i musicofili, il moderno auditorium di Salonicco, inaugurato nel 2000, ha un programma piuttosto ricco di balletti e opere classiche consultabile sul sito. :Il complesso si compone di due corpi di fabbrica principali: * '''M1''': con auditorium da 1400 posti. * '''M2''', realizzato dall'architetto giapponese Arata Isozaki in uno stile più d'avanguardia, comprende una serie di spazi per spettacoli minori. }} ==== Cinema ==== * {{drink | nome=Village World | alt= | sito=https://www.villagecinemas.gr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'interno del centro commerciale "Mediterranean Cosmos". Al capolinea degli autobus #45 provenienti dal centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il Village World è un complesso di sale cinematografiche alcune con schermo V-Max. I film sono proiettati in lingua originale con sottotili in greco per cui non avrete problema se conoscete la lingua inglese. }} * {{drink | nome=Cinema Apollo | alt= | sito=https://cineapollon.gr/ | email= | indirizzo=Sarantaporou 4 | lat=40.619807 | long=22.954690 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un cinema all'aperto che funziona solo d'estate e con una selezione di film d'essai e comunque non hollywoodiani. }} * {{drink | nome=Cinema Kolosseon | alt= | sito=https://m.facebook.com/kolossaion/ | email= | indirizzo=Leoforos Vasilissis Olgas 150 | lat=40.600442 | long=22.953904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un cinema vecchiotto che avrebbe bisogno di urgenti restauri. Dispone di un palco dove vengono rappresentate pièces teatrali e spettacoli di rivista o per bambini. }} ==== Teatri ==== [[File:North Greece National Theatre - panoramio.jpg|thumb|Teatro Nazionale della Grecia settentrionale]] * {{drink | nome=Teatro Nazionale della Grecia settentrionale | alt= | sito=https://www.ntng.gr | email= | indirizzo=Ethnikis Aminis 2 | lat=40.626626 | long=22.949503 | indicazioni=Vicino alla Torre Bianca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q582182 | descrizione=Rappresentazioni di opere teatrali esclusivamente classiche interpretate da attori che hanno compiuto studi accademici e di grande talento ma che purtroppo si esprimono in greco moderno il che può rappresentare una remora per turisti di passaggio. }} [[File:20160516 404 thessaloniki.jpg|thumb|Teatro Reale]] * {{drink | nome=Teatro Reale | alt=Βασιλικό Θέατρο, ''Vasiliko Theatro'' | sito= | email= | indirizzo=Leoforos 30 Oktovriou nº 2 | lat=40.625516 | long=22.949654 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20970646 | descrizione=È una delle sedi della compagnia teatrale di Stato della Grecia del Nord dove vengono messi in scena opere di repertorio per lo più durante la stagione invernale. :L'edificio del Teatro Reale è stato realizzato nel 2000. Dispone di un palco polivalente adatto a spettacoli, concerti e proiezione di film. Annessa al teatro è una biblioteca specializzata con sala lettura e una mostra di costumi teatrali. }} [[File:Macedonian Museums-81-Krat Sygxronhs Texnhs Thess-356.jpg|thumb|Ex Monastero dei Lazzariti]] * {{drink | nome=Monastero dei lazzariti | alt=Μονή Λαζαριστών, ''Moni Lazariston'' | sito=https://www.monilazariston.gr/ | email= | indirizzo=Kolokotroni 25 27, Stavroupoli | lat=40.658340 | long=22.931534 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20895252 | descrizione=L'ex monastero è un'altra sede della compagnia teatrale di Stato della Grecia del Nord. Ospita anche il Museo d'Arte Moderna. Inoltre ogni anno a luglio vi si svolge il festival d'arte omonimo di un certo successo. :Il monastero fu costruito nel 1886 dai monaci dell'Ordine di San Vincenzo de' Paoli, chiamati Lazzaristi in [[greco]] dalla loro sede nella Cattedrale di San Lazzaro di Parigi. Nel 1997, dopo il restauro, il monastero è stato trasformato nell'odierno centro culturale multifunzionale. }} ==== Spettacoli sportivi ==== * {{drink | nome=Alexandreio Melathron | alt= Palazzetto dello sport| sito= | email= | indirizzo= Grigoriou Lampraki 2 | lat=40.626848 | long=22.957305 | indicazioni=Quartiere della Fiera | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1131605 | descrizione=Inaugurato nel 1968, è il palazzetto dello sport di Salonicco, dedicato ad Alessandro Magno. Vi si svolgono incontri di pallacanestro dell'Aris Basketball Club. Ha ospitato anche vari eventi cittadini. }} === Locali notturni === Le zone della movida sono il viale Nikis, ovvero lo stretto tratto di lungomare tra la Torre Bianca e la piazza Aristotelous e soprattutto il quartiere di Ladadika. Vilka è la zona del porto appena ad est di Ladadika dove capannoni industriali abbandonati furono trasformati, dal 1990 in poi, in grandi locali notturni. Con la crisi economica del 2009, Vilka è tornato ad essere un posto spettrale e solo il celebre club Mylos resiste ancora insieme a pochi altri. La zona intorno all'aeroporto e all'albergo Hyatt vanta altri rinomati locali, frequentati d'estate. Sono allineati all'uscita dell'aeroporto sul viale principale che conduce in centro. D'estate sulla spiaggia di Potamòs (''dov'è il camping'') sono in funzione alcuni beach bar. Tra i locali di musica greca tradizionale: * "Rempetika" sono locali dedicati all'omonimo genere musicale che canta la nostalgia dei greci d'Asia Minore e del Pontus Euxinus (''Regione del Mar Nero'') per le loro terre d'origine. Questa sorta di "blues greci" incontra il favore dei giovani. * "Kentra Diaskedasis" (Letteralmente: Centri di divertimento) sono locali fastosi e un po' pacchiani dove si esibiscono rinomati cantanti o dj. Alcuni sono la versione moderna dei vecchi "mpouzoukia" Sono locali abbastanza cari dove si va per vedere e essere visti. Ne sono rimasti pochi. * {{drink | nome=Eightball Club | alt=metal | sito=http://eightballclub.gr | email= | indirizzo=Pindou 1 | lat=40.635398 | long=22.936499 | indicazioni=Ladadika | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 20:00-04:00, Dom 20:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Discoteca stile birreria e con musica dal vivo. È il locale preferito dai giovani, grazie anche a una politica di prezzi super bassi. }} * {{drink | nome=Mylos | alt=club theater | sito=http://www.mylos.gr/ | email= | indirizzo=Andrea Georgiou 56 | lat=40.642235 | long=22.918687 | indicazioni=Vilka, zona del porto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mylos è uno dei club più rinomati di Salonicco. Ricavato da una vecchia fabbrica, aprì i battenti nel 1990 e da allora è rimasto stabilmente sulla cresta dell'onda. Questo è stato possibile grazie agli artisti che si avvicendano sul suo palco, non molto noti ma dotati di talento e soprattutto seri. }} * {{drink | nome= Principal Club Theater | alt= | sito=http://www.principalclub.com/ | email= | indirizzo=26 Oktovriou 15 | lat=40.641649 | long=22.915367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 20:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica dal vivo inaugurato nel 2004 e ancora di moda. Sul suo palco si sono esibite anche bande internazionali. La musica spazia dall'elettronica al metal, dal post al dub, dal soul al punk, dal rock all'etnico. }} * {{drink | nome=VOGUE Club | alt=Dance Club | sito=https://www.facebook.com/CLUBVOGUE/ | email= | indirizzo=26ης Οκτωβρίου 23 | lat=40.642831 | long=22.911489 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Serate con musica dal vivo. Tende ad essere molto caro sulla scia dei defunti centri di divertimento. }} ==== Locali gay ==== Salonicco ha sempre avuto una discreta vita gay ma è solo dalla fine del XX secolo che questa è uscita dall'ombra. L'unica sauna gay è Splash Sauna di via Afroditis nei pressi della stazione ferroviaria. Per quanto sia stata aperta recentemente gli incontri potrebbero essere prezzolati così come nei vicini cinema porno se ancora sussistono. I locali gay del centro di Salonicco rimangono aperti anche d'estate. Tuttavia anche per i gay durante la bella stagione c'è il magnete esercitato dalle numerose spiagge nudiste di Epanomì, Nea Iraklia e Nea Kallikratia. La quasi totalità delle spiagge non è esclusivamente gay. Al contrario, la maggior parte dei suoi frequentatori sono singles o coppiette etero. In questo caso gli incontri fra gay avvengono nella parte più appartata della spiaggia, ragion per cui se non trovate nessuno non pensate di aver ricevuto un'informazione errata ma percorrete la spiaggia da un capo all'altro fino eventualmente a superare qualche scoglio. È il caso della spiaggia a 200 m. dal beach bar "La Roca" sul litorale di Nea iraklia ma tutto sommato è un posto casto e puro. Per qualcosa di più vivace dovrete spingervi più lontano, sull'adiacente litorale di Nea Kallikratia. {{-}} == Dove mangiare == Rispetto alla cucina nazionale, quella di Salonicco appare più speziata grazie all'uso abbondante del peperoncino di [[Florina]]. === Prezzi modici === [[File:Λαδάδικα 1942.jpg|thumb|Locali lungo la via Katuni, nel quartiere di Ladadika]] * {{eat | nome=Agleoras | alt=Ex Mpakaliarika sto limani | sito=https://www.facebook.com/agleorasladadika | email= | indirizzo=Fasianou 1 | lat=40.634473 | long=22.936566 | indicazioni= Ladadika | tel= +30 2316 019 730| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Locale tradizionale greco che non ha cambiato mai gestione da quando fu aperto, svariati decenni or sono. Nonostante i prezzi bassi è molto rinomato anche fra gente in vista di Salonicco che non manca di farvi una capatina per ricordarsi dei "profumi" che emanava la cucina di mamma. La specialità della casa è il baccalà ma non mancano piatti di carne dal gusto tipicamente greco, un po' più speziati. Se il vostro palato non è abituato ai sapori della cucina greca di una volta rifuggite dal baccalà e dal suo contorno, noto come "skordalià" (aglio in patate schiacciate innaffiate da abbondante aceto) e ripiegate su pietanze come "yemistà" corrispondenti ai nostri pomodori o peperoni ripieni di riso. Il servizio è spartano e spicciolo come quello di un tempo con posate portate avvolte in una salvietta di carta dal velo sottile insieme al coperto ma tutto questo è fatto apposta come un nostalgico omaggio al passato e forse anche come uno schiaffo al cattivo gusto che impera nei ristoranti allineati sul lungomare di Kalamarià. }} * {{eat | nome=Full tou Meze | alt= | sito=https://m.facebook.com/fullmeze/ | email= | indirizzo=Katouni 3 | lat=40.634362 | long=22.936979 | indicazioni=Ladadika | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Locale che serve mezedes (stuzzichini tipo tapas spagnole). Al 2021 risultava uno dei più apprezzati nel suo genere da turisti di passaggio. }} * {{eat | nome=Tiganiès kai Skàres | alt= | sito=https://www.tiganiesdelivery.gr/ | email= | indirizzo=Piazza (platìa) Katouni n° 3 | lat=40.634648 | long=22.936904 | indicazioni=Ladadika | tel=+30 2310 510284 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tradotto in italiano il nome del locale è "Fritture e grigliate". Si tratta di uno "psitopolio", termine corrispondente grosso modo alla nostra rosticceria. Le carni sono poi preparate con attenzione a palati occidentali più che greci. :Buoni i souvlaki di pollo e le costolette di agnello. }} * {{eat | nome=Tarantino Sandwiches & Fries | alt= | sito=https://www.tarantino.gr/ | email= | indirizzo=Ernestou Emprar 5 | lat=40.636664 | long=22.937173 | indicazioni= Ladadika | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 13:00-00:00| prezzo= | descrizione=Burger da fare invidia a McDonald's con sottofondo musicale. Di moda tra i giovani nel 2020. }} * {{eat | nome=Hot Dog King | alt= | sito=https://hotdogking.gr/ | email= | indirizzo=Vasileos Irakleiou 2 | lat=40.636782 | long=22.938495 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Altri burger molto gustosi. }} * {{eat | nome=The Last Slice | alt= | sito=http://www.thelastslice.gr/ | email= | indirizzo=Proxenou Koromila 1 | lat=40.631786 | long=22.941896 | indicazioni=Centro, Piazza Aristotele | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Margherita 40 cm diametro: 7€ (2021) | descrizione=Pizze tipo italiano a prezzi modici. Disponibili anche al taglio. }} * {{eat | nome=T'Aderfia | alt= | sito=https://m.facebook.com/pages/category/Barbecue-Restaurant/%CE%A8%CE%B7%CF%84%CE%BF%CF%80%CF%89%CE%BB%CE%B5%CE%AF%CE%BF-%CE%A4-%CE%B1%CE%B4%CE%AD%CF%81%CF%86%CE%B9%CE%B1-462532990935322/ | email= | indirizzo=Vasileos Irakleiou 37 | lat=40.634421 | long=22.942227 | indicazioni=Mercato di Modiano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale senza pretese che serve Gyros (Kebab greco) al piatto. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Gialos Fish & Seafood Tavern | alt= | sito=http://gialosrestaurant.gr/ | email= | indirizzo=Nikolaou Plastira | lat=40.579613 | long=22.938548 | indicazioni=Sul lungomare di Kalamaria, all'altezza del porto turistico e del circolo nautico | tel=+30 2310 442 121 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-00:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante di pesce (''psarotaverna''). }} * {{eat | nome=Ouzou melathron | sito=https://m.facebook.com/OuzouMelathron1993 | email= | indirizzo=Karipi 21 | lat=40.636407 | long=22.940673 | indicazioni=Su una stretta traversa della via Venizelou all'altezza del n° civico 12 | tel=+30 2310 220043 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La più rinomata delle "ouzeri" di Salonicco. Il suo successo si fonda sulle porzioni abbondanti in barba alla tradizione verace che voleva che l'ouzo fosse accompagnato da una ridda di stuzzichini presentati su piccoli piatti bianchi (mezedes). }} * {{eat | nome=Nea Diagonios | sito=http://www.facebook.com/neadiagonios | email= | indirizzo=Nikolaou Plastira 89 | lat=40.573574 | long=22.950974 | indicazioni=Sul lungomare di Nea Krini, Kalamarià, all'estremità sud del porto turistico | tel=+30 2310 029 085 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 12:00-00:00. Dom 13:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante su due piani con vista sul mare adatto a chi vuole provare specialità greche a base di carne come gli spiedini (suvlakia) o i meno noti sutsukakia. A volte espone il menù a prezzo fisso per il pranzo di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Zithos | alt= | sito=https://zithos.gr/menu/ | email= | indirizzo=Piazza Petrakaki | lat=40.634683 | long=22.937273 | indicazioni=Ladadika | tel=+30 231 054 0284 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Rinomata birreria aperta nel 1990. Il successo del locale, inaspettato in un paese legato alla cultura del vino, si fonda sul fatto che la birra servita è prodotta artigianalmente in un micro birrificio appartenente ai proprietari del locale. Serve una serie di insalate e snack sostanziosi e stuzzicanti (edesmata), oltre a piatti di carni e di pesce. :Il successo del Zithos (il nome significa semplicemente birra in greco) è stato tale che un secondo locale è stato aperto nei paraggi della Torre Bianca. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Kitchen bar | sito=https://m.facebook.com/KitchenBarGr/ | email= | indirizzo=2ª Apothiki Limanioù | lat=40.632231 | long=22.935292 | indicazioni=In un ex magazzino sul molo di Ladadika | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar / ristorante con sottofondo musicale e con menù eclettico (involtini primavera, carbonara, mezedes, dolci, cocktail ecc.) adatto per cena o dopocena o anche per un aperitivo. : È uno dei locali maggiormente frequentati da turisti di passaggio sia per la magnifica posizione sul mare sia per la sapiente impostazione del locale stesso. }} * {{eat | nome=NAVONA Day & Night | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:30-00:00 | prezzo= | descrizione=Il raffinato ristorante dell'albergo Makedonia Palace, aperto anche a colazione (lo chef è greco). }} {{-}} == Dove alloggiare == La maggior parte dei turisti di passaggio tende a scegliersi l'alloggio in centro, il più possibile vicino ai locali del quartiere di Ladadika. Di alberghi è piena anche la zona dell'aeroporto internazionale che vanno bene soprattutto d'estate, considerando le spiagge e le attrazioni presenti. [https://www.airbnb.it/a/stays/Thessaloniki--Greece airbnb] propone una sua selezione di alloggi privati ma scartate quelli della città alta se non avete un mezzo di locomozione su cui contare. === Prezzi modici === [[File:L2970375 (Νέα Ηλύσια-Ρούμπενς 1924).jpg|thumb|Hotel Ilisia]] A Salonicco non esistono ostelli nel senso comune del termine ma alloggi similari gestiti da privati e ricavati da appartamenti o vecchie case in legno della città alta. In genere hanno vita breve. Gli alberghi più economici si trovano nei pressi della stazione ferroviaria e in fondo alla via Egnatia, dove sono allineati l'uno accanto all'altro. Parecchi sono stati ricavati da vecchi edifici stile Liberty. * {{sleep | nome=Hotel Astoria | alt= | sito=https://paphotels.gr/home-astoria | email= | indirizzo=Salaminos 9 | lat=40.636351 | long=22.936041 | indicazioni= | tel=+30 2310 505 500| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Classificato con tre stelle, Astoria è un albergo di fascia economica nel quartiere di Ladadika ed è considerato uno dei migliori nella sua categoria. Le camere sono dotate di bagno privato e aria condizionata e a differenza di quelle dei concorrenti sono insonorizzate (non tutte). Il collegamento alla rete avviene tramite Wi-Fi ed è gratuito. :Il personale ha modi cortesi e altamente professionali, disponibile a risolvere qualsiasi problema dei clienti. Non a caso l'amministrazione dell'albergo promuove diversi corsi di scuola alberghiera. :Altri punti di forza sono la colazione, ottima e abbondante e il ristorante kosher. :I difetti sono che è un albergo minimalista per cui non potete esigere di più per il prezzo richiesto.}} * {{sleep | nome=El Greco Hotel | alt= | sito=http://www.hotelelgreco.gr | email=info@hotelelgreco.gr | indirizzo=Egnatia 23 | lat=40.6399 | long=22.9364 | indicazioni= | tel=+30 231 0520620 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle nel cuore di Salonicco. Parcheggio gratuito, servizio taxi VIP e connessione WiFi gratuita. }} * {{sleep | nome=Hotel Ilisia | sito=http://www.hotel-ilisia.gr/ | email= | indirizzo=Egnatia 24 | lat=40.638587 | long=22.938611 | indicazioni=Non lontano dal quartiere di Ladadika | tel=+30 2310 518 618 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere spartane con bagno (doccia) privato. Chiedete comunque di visionare la stanza prima di prenotarla; l'albergo è datato. }} * {{sleep | nome=Atlantis | alt= | sito=http://www.atlantishotel.com.gr/ | email= | indirizzo=Egnatia 14 | lat=40.639102 | long=22.937712 | indicazioni= | tel=+30 2310 540 131 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo a 1 stella adatto a chi si accontenta di avere un tetto sulla testa e niente di più. }} * {{sleep | nome=Alexandria | sito=http://www.alexandriahotel.gr | email= | indirizzo=Egnatia, 18| lat=40.638975 | long=22.937985 | indicazioni= | tel=+30 2310 536 185| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Allestito in un palazzo liberty del 1928, è un albergo a 1 stella con 28 stanze di varia tipologia, doppie, triple e quadruple cedute anche come singole. Le stanze sono tutte dotate di aria condizionata e di bagno privato anche se angusto. L'albergo è convenzionato con un garage vicino. Ascensore, wifi, 24h reception. }} * {{sleep | nome=Hotel Orestias Castorias | sito=http://www.okhotel.gr | email= | indirizzo=Agnostou stratioti, 14 | lat=40.637951 | long=22.947260 | indicazioni= | tel=+30 2310 276 517 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Allestito in un vecchio stabile, l'albergo è stato recentemente restaurato e anche i prezzi sono aumentati. Le stanze hanno bagno privato, dispongono di aria condizionata, TV satellitare, minifrigo e alcune hanno vista sul foro. Manca l'ascensore ma i piani sono solo due. Ci si collega alla rete gratuitamente tramite wifi. }} * {{sleep | nome=STAY Hybrid Youth Hostel | alt= | sito=https://www.thestay.gr/ | email= | indirizzo=Dragoumi 61 | lat=40.639142 | long=22.942271 | indicazioni= | tel=+30 2311 244 600 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Sistemazione in camerate con letti a castello e in stanze singole o doppie. }} * {{sleep | nome=Hotel Rex | sito=http://rexhotelthessaloniki.gr/ | email= | indirizzo=Μonastiriou 39 | lat=40.642224 | long=22.931211 | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+30 2310 517 051 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo a due stelle molto economico (30 euro la doppia). Non ha parcheggio se non quello di un vicino supermercato. }} * {{sleep | nome=Hotel Vergina | alt= | sito=https://vergina-hotel.book-onlinenow.net/ | email= | indirizzo=Monastiriou 19 | lat=40.641820 | long=22.932220 | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+30 231 051 6021 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a tre stelle. }} * {{sleep | nome=Telionis | sito=http://www.telioni.gr | email= | indirizzo=Agiou Dimitriou n° 16 | lat=40.642690 | long=22.939046 | indicazioni= | tel=+30 2310 527 825 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a due stelle. }} * {{sleep | nome=Le Palace Art Hotel | sito=http://www.lepalace.gr | email= | indirizzo=Tsimiski, 12 | lat=40.634433 | long=22.939778 | indicazioni= | tel=+30 2310 257 400 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Little Big House | sito=http://www.facebook.com/LittleBigHouse.gr | email= | indirizzo=24 Andokidou | lat=40.639071 | long=22.957916 | indicazioni=Città alta, dalla parte del Campus universitario, fermata autobus Agios Pavlos | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Sistemazione a piccoli prezzi in un buon punto della città alta. }} ==== Sul mare ==== * {{sleep | nome=Campeggio & Hotel Akti Reza | alt= | sito=http://www.retzikas.gr/ | email= | indirizzo=Potamos, Epanomi Thessaloniki 57500 Grecia | lat=40.382365 | long=22.927160 | indicazioni= | tel=+30 23920 44786, +30 6937 456 551 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Campeggio attrezzato sulla spiaggia Potamòs (''litorale di Epanomi''). Oltre al campo dove piantare la tenda ci si può sistemare in uno degli 8 monolocali distribuiti in due costruzioni attigue a 50 m dal mare, chiamate pomposamente "ville". }} * {{sleep | nome=Avra apatments | sito=http://www.avrahotelthessaloniki.gr/ | email= | indirizzo=Ampelokipon 2 | lat= | long= | indicazioni=Sulla spiaggia di Perea, a fianco dell'aeroporto ma a 24 km dal centro | tel=+30 23920 26236, +30 23920 24271 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 1 stella con 29 stanze. Aria condizionata, accesso a Internet, Anche questo esercizio appare spesso sulle pagine di booking.com ma se prenotate direttamente sul sito vi promettono un 10% di sconto. Se sia vero o falso lo appurerete da soli. }} * {{sleep | nome=Hotel Pithari | alt=Letteralmente:Albergo 'La Giara' | sito=http://www.hotelpithari.gr | email= | indirizzo= | lat=40.500818 | long=22.878526 | indicazioni=spiaggia di Agia Triada | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato ad Agia Triada e quindi più al riparo dal frastuono degli aerei, l'albergo propone dal suo sito offerte interessanti nel periodo di alta stagione (''Cliccare su [http://www.hotelpithari.gr/en/pricelist.htm pricelist]''). }} === Prezzi medi === [[File:HotelCapsisThessaloniki (2).JPG|thumb|Hotel Capsis]] * {{sleep | nome=Hotel Capsis | sito=http://www.capsishotel.gr/ | email= | indirizzo=18 Monastiriou | lat=40.642028 | long=22.932526 | indicazioni=Vicino alla stazione dei treni | tel=+30 2310 596800 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |immagine=HotelCapsisThessaloniki (2).JPG | descrizione=Un albergo a 4 stelle molto grande (407 stanze e suite), con una piscina sul terrazzo. La colazione è abbondante ma bisogna andarci di buon mattino. }} * {{sleep | nome=Hotel Panorama | alt= | sito=https://www.hotelpanorama.gr/ | email= | indirizzo= Analipseos 26 | lat=40.588982 | long=23.029852 | indicazioni= | tel=+30 2310 344 871 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo a 4 stelle nella quiete dell'omonimo quartiere, lontano dal traffico del centro e adatto a chi viaggia in auto. I suoi punti forti sono il servizio ristorante e la magnifica vista su Salonicco ma le camere sono un po' datate. }} === Prezzi elevati === [[File:Makedonia Palace Thessaloniki.jpg|thumb|Makedonia Palace, uno dei più rinomati alberghi del centro di Salonicco]] [[File:Electra Palace.jpg|thumb|Electra Palace]] * {{sleep | nome=Μakedonia Palace | sito=https://makedoniapalace.com/ | email= | indirizzo=Viale Megàlou Alecsàndrou n° 2 | lat=40.618320 | long=22.952319 | indicazioni= | tel=+30 2310 897 197 | numero verde= | fax=+30 2310 897 211 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato sul lungomare, a breve distanza dalla torre bianca, il Makedon'''ì'''a Palace è frequentato soprattutto da uomini d'affari danarosi. Vi alloggiano anche quegli esponenti governativi che ogni anno presenziano alla cerimonia di apertura della fiera di Salonicco, il più importante evento commerciale del [[Grecia|paese]]. All'esterno l'edificio si rivela un parallelepipedo piuttosto banale ma, come dice il proverbio, "l'abito non fa il monaco". }} * {{sleep | nome=Hyatt Regency Thessaloniki | sito=http://thessaloniki.regency.hyatt.com | email= | indirizzo= | lat=40.522467 | long=23.000258 | indicazioni= | tel=+30 2310 401234 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il più lussuoso albergo di Salonicco. Si trova nel sobborgo di Perea, a una certa distanza dal centro e in prossimità dell'aeroporto. Ha tutti i servizi possibili immaginabili, incluso un casinò sempre molto frequentato. }} * {{sleep | nome=Hotel Nikopolis | sito=http://www.hotel-nikopolis.gr/ | email= | indirizzo=Asklipiou 16-18 | lat=40.549516 | long=22.989812 | indicazioni= | tel=+30 2310 401 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo di lusso nella zona dell'aeroporto. }} * {{sleep | nome=Electra Palace | sito=http://www.electrahotels.gr | email= | indirizzo=piazza Aristotelous / Platia Aristotelous | lat=40.633068 | long=22.941116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Uno dei più famosi alberghi di Salonicco che occupa uno dei palazzi sulla piazza Aristotele, progettata dall'architetto francese Ernest Hébrard nel 1918. L'albergo dispone di due piscine, centro benessere, palestra attrezzata e ristorante panoramico. Parecchie camere e suite hanno vista sul mare. }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Palace | sito=http://www.grandhotelpalace.gr/ | email= | indirizzo=Monastiriou 305 | lat=40.653467 | long=22.908005 | indicazioni= | tel=+30 2310 549 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo di lusso oltre la stazione ferroviaria. }} * {{sleep | nome=Daios Luxury Living | sito=http://www.daioshotels.com/ | email= | indirizzo=Nikis, 59 | lat=40.628657 | long=22.945631 | indicazioni= | tel=+30 2310 250 200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Porto Palace Hotel | alt= | sito=http://www.portopalace.gr | email= | indirizzo=Via Octovriou | lat=40.643373 | long=22.910335 | indicazioni=Zona del Porto | tel=+30 2310 504504, +30 2310 504520 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 5 stelle in un palazzo del 1913, completamente rinnovato. }} {{-}} == Sicurezza == Salonicco è considerata una città sicura soprattutto nei quartieri sud in direzione dell'aeroporto. Per quanto riguarda il centro e Kalamarià sarà sufficiente prendere normali precauzioni come nel proprio luogo di residenza. Evitare, comunque, le passeggiate serali. I posti meno indicati sono il tratto di lungomare e il corrispondente parco alle spalle dell'albergo Macedonia Palace e i dintorni della stazione ferroviaria dove si trova il distretto a luci rosse di Salonicco. La via Saffo (''odòs Sapfoùs in [[greco]]'') è una parallela di via Monastiriou ed è piena di case di tolleranza. Nel rione non si aggirano soltanto clienti delle prostitute. Non ci si dovrebbe attardare di sera sulle spiagge libere di Epanomì, Nea Iraklia e Nea Kallikratia che, come riferito dianzi, sono frequentate da nudisti anche in ore notturne ma fra loro potrebbero aggirarsi malintenzionati di nazionalità non greca con scopi differenti quali il furto degli oggetti nelle auto lasciate nei parcheggi incustoditi o addirittura la rapina. In caso di emergenza è possibile chiamare i seguenti numeri: * n° di emergenza: 100 {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === In centro troverete diversi uffici postali, tutti gestiti dall'[http://www.elta.gr/ EL.TA (Abbreviazione di Ellinika Tachydromia = Poste Greche)]. Gli uffici sono generalmente aperti dal lunedì al venerdì (orario 07:45-14:45). Alcuni indirizzi: * {{listing | nome=Ufficio postale Agiou Dimitriou | alt= | sito=http://www.elta.gr/ | email= | indirizzo=Agiou Dimitriou 98 | lat=40.638311 | long=22.947687 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Naturalmente troverete diversi courier internazionali e locali; uno dei più apprezzati è [http://www.speedex.gr/ Speedex Courier] con un paio di agenzie in centro. === Telefonia === Evitate di chiamare l'Italia dalle cabine telefoniche con carta OTE (''l'equivalente della nostra Telecom'') perché sono estremamente costose. === Internet === Gli alberghi di categoria medio alta provvedono wi-fi gratis negli spazi della hall o in camera. Se il vostro albergo ne è sprovvisto avrete la possibilità di collegarvi alla rete gratis dai centri commerciali e da quasi tutti i bar e locali frequentati dai turisti. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni di un giorno === * '''Epanomi''' &mdash; Epanomi e le sue spiagge si raggiungono anche con autobus di linee urbane ma data la loro scarsa frequenza nei giorni di fine settimana è meglio dotarsi di un due ruote. Purtroppo i ladri d'auto sono in agguato e entrano in azione al calar del sole. * '''Nea Iraklia''' &mdash; Nea Iraklia è più lontana ma le sue spiagge sono più belle ancora di quelle di Epanomi. Anche questo litorale si raggiunge con gli autobus urbani della linea 69 che partono dal capolinea del centro IKEA. * '''Nea Kallikratìa''' &mdash; Nea Kallikratìa è il litorale successivo, ormai fuori dalla portata degli autobus urbani ma anch'esso assaltato da una folla di escursionisti motorizzati nei week end estivi. * '''[[Langadas]]''' &mdash; Se passerete da Salonicco nella seconda quindicina di maggio non mancate di fare una visita a questo villaggio a 15&nbsp;km dal centro. In occasione della festa dei Santi Costantino ed Elena (21 maggio) gli abitanti di Langadas si esibiscono in gare di pirovasia (l'arte di camminare scalzi su carboni ardenti) === Escursioni di più giorni === [[File:74 GR1270014 SPA SITHONIA CHALKIDIKI 10 (By TRYFON MANOLIS THESSALONIKI HELLAS).jpg|thumb|180px|left|Sithonia]] * '''[[Kassandra]]''' &mdash; La più occidentale delle tre penisole della [[Calcidica]]. Le sue molte spiagge sono state definite "paradiso del campeggiatore". Alcuni camping sono veri villaggi turistici e organizzano parties e serate a tema. I suoi villeggianti provengono in maggioranza da paesi dell'est europeo. Non mancano alberghi di categoria superiore. * '''[[Sithonia]]''' &mdash; La penisola di mezzo. Più accidentata della precedente, ha paesaggi più avvincenti. La maggior parte dei bagnanti preferisce il litorale tra {{marker |tipo=go |nome=Vourvourou |lat=40.184167 | long=23.787222 }} e {{marker |tipo=go |nome=Sarti | lat=40.098056 | long=23.979167 }}, di fronte al [[Monte Athos]] e ancora con poche infrastrutture. Altri centri balneari di Sithonia sono {{marker|tipo=go |nome=Porto Karras|lat=40.078889 | long=23.797778}} e {{marker|tipo=go |nome=Neos Marmaras|lat=40.0967 | long=23.7831}}. La prima località è caratterizzata da alberghi casermoni costruiti dal 1970 in poi sul pelo dell'acqua. I loro ospiti sono soprattutto Russi che hanno sottoscritto un pacchetto vacanze. La seconda località si confà maggiormente a turisti individuali ma è molto affollata. Il modo migliore per visitare [[Sithonia]] e [[Kassandra]] sta nel procurarsi un'autovettura e fermarsi negli alberghi o nei campeggi che piacciono di più. * '''[[Monte Athos]]''' &mdash; La più orientale delle tre penisole della [[Calcidica]]. Costituisce una delle mete più affascinanti di tutta la Grecia. Dal capolinea dei magazzini ΙΚΕΑ di Salonicco si prende la corriera (una decina di corse al giorno, l'ultima è alle 18,30) per [[Ouranoupoli]] e da lì ci si imbarca per Kariè, il minuscolo capoluogo della Repubblica monastica. Prima però dovrete procurarvi i permessi necessari all'ufficio pellegrinaggi di Salonicco. L'ingresso è precluso alle donne e per ricevere il visto d'ingresso dovrete aspettare 2 settimane. Considerate le difficoltà burocratiche potrebbe essere più comodo e anche più sbrigativo salire a bordo di una delle tante imbarcazioni all'ormeggio nel porto di [[Ouranoupoli]] che "promettono" di fare il giro del "Sacro Monte". I principali monasteri sono visibili dalla costa ma non è permesso l'approdo. * {{marker |tipo=go |nome=Lago Kerkini |lat=41.207098 |long=23.150263}}, &mdash; Se vi piace la vita agreste potreste prendere in considerazione il lago artificiale di Kerkini sulla frontiera bulgara, Potrete praticare escursioni a cavallo tra i boschi e anche in canoa fino a risalire il corso del fiume Strymonas. Le acque del lago sono molto pescose e intrattengono una ricca avifauna. In riva sono allevati un migliaio di bufali e esistono progetti di dar avvio alla produzione di mozzarelle di bufala. Se il progetto andrà mai in porto sarà l'unico stabilimento in tutta la Grecia [http://www.farmakerkinis.gr/]{{Dead link|date=marzo 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Sono due i villaggi sulle rive del lago: Kerkini e Poroia (''pronunciato Porìa''). Quest'ultima divisa in una parte bassa (Kato Poroia) e una alta (Ano Poroia) è senza dubbio più interessante. Entrambe le località si raggiungono facilmente in autobus da Salonicco. Vi rimandiamo ai siti di qualche albergo della zona ove potrete attingere ulteriori informazioni. (''[http://viglatorashotel.com/ Viglatoras], [http://www.oikoperiigitis.gr/ Oikoperiigitis], [http://www.epavlishotel.gr/ Epavlis hotel], [http://www.refanidishotel.gr/ Refanidis]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''). === Itinerari === * '''[[Via Egnazia]]''' (''[[Igoumenitsa]] - [[Istanbul]]'') &mdash; Se volete raggiungere [[Istanbul]] da Salonicco a tappe, sappiate che le località lungo il percorso sono classiche mete fuori dal sentiero battuto, eluse dal turismo internazionale, compresa la famosa isola di [[Samotracia]], raggiungibile in traghetto da [[Alessandropoli]] (''Alexandroupoli''). Fa eccezione l'isola di [[Thassos]], a un tiro di schioppo dal "simpatico" porto di [[Kavala]] (''3/4 d'ora di traversata'') ma i suoi villeggianti sono quasi esclusivamente Russi. * '''Salonicco - Sofia - [[Istanbul]] - Salonicco''' &mdash; Se avete qualche giorno in più a disposizione potreste raggiungere [[Istanbul]] da Salonicco passando per [[Sofia]] con modica spesa. Anche in questo caso le altre località sul tragitto sono mete secondarie del turismo internazionale, comprese le città di [[Plovdiv]] (''antica Filippopoli'') e [[Edirne]], (''antica Adrianopoli''). <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Grecia settentrionale | Regione nazionale2 = Macedonia (Grecia) | Regione nazionale3 = Macedonia Centrale | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] [[Categoria:Capitali europee dei giovani]] 52lwyzpr7lblcckyaspsw926ww9bjv1 884511 884500 2025-07-10T10:39:56Z Andyrom75 4215 884511 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Θεσσαλονίκη<br/>Tessalonica • Salonica<br/>Selanik | Banner = Thessaloniki banner Aristotelous.png | DidascaliaBanner = Panorama a 360° della piazza Aristotelous a Thessaloniki | Immagine = Overlooking modern Thessaloniki seafront from Old Town 2006.jpg | Didascalia = Panorama di Salonicco dalla parte alta della città vecchia. Sullo sfondo la punta di Kalamarià, in direzione dell'aeroporto | Appellativi = | Patrono = San Demetrio (26 ottobre) | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]] | Territorio = | Superficie = 1.285,61 | Abitanti = 1.012.297 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = Tessalonicesi | Prefisso = +30 2310 | CAP = 53xxx, 54xxx, 55xxx, 56xxx | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = https://thessaloniki.travel/it/ | Map = gr | Lat = 40.63317 | Long = 22.94562 | DdM = 2021 }} '''Salonicco''' (''Θεσσαλονίκη'' / ''Thessaloniki'') è la maggiore città della [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]]. == Da sapere == Seconda città della [[Grecia]] per popolazione e importanza commerciale e finanziaria, Salonicco vanta interessanti musei e chiese dagli splendidi mosaici molte delle quali sono considerate capolavori del periodo paleocristiano e bizantino. Oltre al suo rilevante patrimonio artistico, Salonicco riserva a potenziali visitatori varie opportunità di svago, dai locali notturni del centro e della zona dell'aeroporto alla balneazione che può essere praticata sia nelle spiagge attrezzate di Agia Triada e Perea sia in quelle libere di Epanomì, Nea Iraklia e Nea Kallikratia. Grazie al suo aeroporto internazionale, Salonicco si presta per una serie di interessanti escursioni nella [[Grecia settentrionale]], dai centri balneari delle penisole di [[Kassandra]] e [[Sithonia]], ai monasteri del [[Monte Athos]] e dalle altrettanto vicine spiagge della [[Pieria]] al [[Parco nazionale del Monte Olimpo|monte Olimpo]]. === Cenni geografici === Salonicco giace nella parte più profonda del golfo Termaico che separa la penisola [[Calcidica]] dalla terraferma (''Zona del Monte Olimpo, al confine della [[Tessaglia]] con la [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]]''). Immediatamente ad ovest della città si estende la zona paludosa del delta del fiume Axios (''Vardar in lingua slava'') mentre parecchi km più ad est sta l'estuario del fiume Strymonas (''Struma in bulgaro''). Entrambi i fiumi fecero le fortune del porto di Salonicco in epoche passate, in quanto costituiscono vie naturali che penetrano profondamente nell'entroterra. Risalendo la valle del primo si può infatti facilmente raggiungere [[Skopje]], l'odierna [[Skopje|capitale]] della [[Macedonia del Nord]] mentre il secondo permette di spingersi fino alla valle della Vitosa dove è situata [[Sofia]], capitale della [[Bulgaria]]. Sotto certi aspetti Salonicco ha avuto un destino analogo a quello di [[Trieste]], l'altro grande porto ai margini dei Balcani. Entrambe le città prosperarono finché appartennero a grandi imperi ma ebbero a soffrire con il ridimensionamento delle frontiere che le tagliava fuori dal loro retroterra naturale. Salonicco accolse centinaia di migliaia di profughi greci dell'Asia minore che cercavano scampo dai nazionalisti di Kemal Ataturk. === Quando andare === Le tariffe alberghiere appaiono maggiorate d'estate e in corrispondenza di eventi fieristici di maggior richiamo. Anche il festival cinematografico concorre a fare impennare i prezzi degli alloggi turistici. Se non siete interessati, fate in modo che la vostra visita non coincida con questi eventi. Salonicco è visitabile tutto l'anno ma l'estate rimane naturalmente il periodo migliore. Alcune giornate estive possono rivelarsi calde ma mai ai livelli estremi di [[Atene]]. Il clima di Salonicco non è così secco come quello della capitale greca ma nemmeno troppo umido. Le piogge sono più copiose in inverno e a primavera. La neve fa la sua apparizione a cadenza quasi annuale ma si tratta di spruzzatine. === Cenni storici === [[File:Die Denkmal Alexander des Großen in Thessaloniki.JPG|thumb|200px|left|Salonicco: monumento ad Alessandro Magno]] [[File:Troupes italiennes Sarrail et Petitti di Roreto.jpg|thumb|200px|left|Truppe italiane sfilano per le vie di Salonicco (ottobre 1916)]] [[File:FrencharmyinThessaloniki.jpg|thumb|200px|left|Schizzo caricaturale che illustra soldati francesi in libera uscita per le strade di Salonicco (1916)]] Salonicco fu fondata nel 316 a.C. da [[w:Cassandro I|Cassandro, re di Macedonia]]. La città prese il nome di Thessalonika dalla moglie del re, [[w:Tessalonica di Macedonia|sorellastra maggiore]] di Alessandro Magno. Nei secoli successivi la città sonnecchiò e conobbe un rapido sviluppo solo dal 146 a.C. quando divenne capitale della [[w:Macedonia (provincia romana)|provincia romana di Macedonia]]. Fu visitata dall'apostolo San Paolo che più tardi scrisse le sue due note lettere indirizzate ai [[w:Prima lettera ai Tessalonicesi|Tessalonicesi]]. [[w:Galerio|Galerio]] (250-311), imperatore romano d'Oriente la scelse come sua residenza nel 300. d.C. In epoca bizantina divenne un centro culturale ed artistico, secondo per importanza solo alla capitale dell'impero, [[Costantinopoli]]. Fu da Salonicco che i due fratelli [[:w:Cirillo e Metodio|Cirillo e Metodio]] mossero la loro missione evangelica e civilizzatrice presso i popoli slavi della penisola balcanica. Nel 904 la città fu espugnata e saccheggiata dai pirati saraceni. Salonicco fu occupata dalle truppe ottomane nel 1430, 23 anni prima della caduta di [[Costantinopoli]]. Dal 1492 in poi accolse una consistente comunità di ebrei [[w:sefarditi|sefarditi]] scacciati dalla [[Spagna]] dai sovrani [[w:Ferdinando II di Aragona|Ferdinando II di Aragona]] e [[w:Isabella di Castiglia|Isabella la Cattolica]]. Fu grazie alla intraprendenza nelle attività commerciali dei nuovi venuti che la città si mantenne prospera nei secoli successivi. L'elemento greco e cristiano si ridusse fino al punto di costituire una minoranza e Salonicco acquistò una fisionomia tipicamente ottomana. Nel 1880 vi nacque [[:w:Mustafa Kemal Atatürk]] destinato in seguito a divenire il primo presidente della Repubblica Turca. La sua casa natale, oggi sede del consolato [[Turchia|turco]], è stata trasformata in museo. Le atmosfere della Salonicco ottomana (Selanik) possono essere rivissute nella parte alta del centro ove sussistono vecchie case in legno e qualche moschea. L'8 novembre 1912 vi fece l'ingresso trionfale l'esercito greco. Di nuovo la città mutò volto e negli anni successivi la comunità ottomana si assottigliò di numero fino a sparire del tutto nel 1922 nell'ambito dello scambio di popolazioni sottoscritto dai governi greco e turco nell'[[w:Trattato di Losanna (1923)|accordo di Losanna]]. Il 18 marzo 1913 fu assassinato per mano di un anarchico re [[w:Giorgio I di Grecia|Giorgio I di Grecia]]. La [[Grecia]] entrò nel 1° conflitto mondiale nell'ottobre 1916 a fianco delle potenze dell'intesa e contro l'opinione del re [[w:Costantino I di Grecia|Costantino I]], imparentato con il kaiser di [[Germania]], [[w:Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]]. Salonicco divenne il quartier generale delle truppe francesi che condussero le loro azioni contro l'esercito ottomano nel territorio dell'odierna [[Macedonia del Nord]]. Esse erano affiancate da un più piccolo contingente italiano agli ordini del generale [[w:Carlo Petitti di Roreto|Petitti di Roreto]]. L'anno successivo quando il conflitto era ancora in svolgimento, un immane incendio infuriò sulla città senza risparmiarne i monumenti. Gli edifici della parte bassa si ridussero in cenere ma la parte alta con le sue vecchie case in legno riuscì a salvarsi. Nel corso della seconda guerra mondiale la comunità ebraica subì la deportazione in massa nei campi di sterminio della Germania. A testimonianza dell'olocausto sono stati istituiti due musei nel centro cittadino. Dei cinquantamila ebrei censiti nel 1943 oggi ne rimangono meno di un migliaio. Negli anni del dopoguerra Salonicco, come tutte le altre grandi città greche, fu presidiata da forze militari e rimase al riparo dalle azioni dei partigiani che avevano rifiutato di deporre le armi scatenando una guerra civile che si protrasse fino al 1949. A quel tempo Salonicco era tutto un brulicare di piccole attività commerciali e manifatturiere che trovavano sbocco unicamente nel suo porto dato che le vie di comunicazione terrestri erano state interrotte dall'azione dei partigiani. Questa febbrile produzione di beni di prima necessità le valse il titolo di "grande madre dei poveri" (''Thessaloniki mou megali ftochomana'') nel senso che essa, come una madre amorosa, riusciva a tirar su i suoi figli con decoro nonostante le avversità del momento. Negli anni successivi le imprese si ingrandirono e con esse la richiesta dei lavoratori per maggiori retribuzioni salariali. Il 27 maggio 1963 Salonicco fu teatro dell'assassinio di [[w:Gregoris Lambrakis|Gregoris Lambrakis]], un attivista di sinistra, la cui vicenda fornì allo scrittore [[w:Vassilis Vassilikos|Vassilis Vassilikos]] lo spunto per il suo romanzo più famoso "Z" di cui esiste la trasposizione cinematografica del regista [[w:Constantin Costa-Gavras|Costa Gavras]], dal titolo italiano "[[w:Z - L'orgia del potere|Z - L'orgia del potere]]" Il boom economico arrivò alla fine degli anni 50 del '900 nonostante il porto di Salonicco avesse perso gran parte del suo retroterra naturale essendosi venuta a trovare la [[Bulgaria]] al di là della cortina di ferro. Non furono tutte rose e fiori. Come ad [[Atene]] il boom fu accompagnato da un'attiva speculazione edilizia che comportò l'abbattimento delle case ottomane della parte alta scampate al rogo del 1917. Tuttora provoca un certo sconcerto la vista dei banali condomini che circondano monumenti che figurano nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Un duro colpo al mercato del lavoro locale si verificò proprio con la caduta della cortina di ferro. Stufi dello strapotere dei sindacati parecchi imprenditori non esitarono a trasferire le loro attività oltre confine in un periodo in cui la situazione politica in [[Bulgaria]] era ancora incerta e fluida. Salonicco rimaneva comunque una città ricca e a quanti cercavano lavoro restava aperto il settore del terziario. Il blocco economico imposto unilateralmente dal governo greco nel 1993 alla neonata [[Macedonia del Nord]] privò ancora una volta il porto di Salonicco di parte del suo retroterra naturale. Un altro duro colpo per i lavoratori sopraggiunse il 23 aprile del 2010, giorno in cui il ministro dell'economia ellenico [[w:Giorgos Papakonstantinou|Giorgos Papakonstantinou]] fece dichiarazione d'insolvenza dando avvio alla [[w:Crisi economica della Grecia|crisi economica]] che ancora perdura (''anno 2012''). Salonicco era sede di ministeri che furono aboliti anche se si trattò di un escamotage per gettare fumo negli occhi arcigni del cancelliere Angela Merkel. I ministeri, infatti continuano a sopravvivere sotto forma di segretariato. I dipendenti comunque si sono visti tagliati numerose voci in busta paga che ne hanno decurtato il potere d'acquisto. Ciò nonostante non noterete i segni della crisi economica per le strade di Salonicco. Al contrario vedrete di sera un sacco di gente in giro e locali strapieni come in passato perché il Greco lavora per vivere e non vive per lavorare. {{-}} === Immagini di Salonicco nelle epoche trascorse === {| align="center" | [[File:Salonique1688.jpg|thumb|200px|Il porto di Salonicco con la sua selva di minareti in un'incisione del 1688]] | [[File:Thessaloniki Incantadas Cousinery.jpg|thumb|200px|Il portico d'accesso al foro romano in un incisione del 1831. Vi appaiono le statue (''cariatidi'') "Las Incantadas" oggi esposte al museo Louvre di [[Parigi]]]] | [[File:Thessaloniki Galerius arch Serrieu.jpg|thumb|200px|L'arco di Galerio nel 1831]] |} {| |[[File:Thessaloniki 19th cent costumes.png|thumb|200px|Da destra a sinistra: Donna ottomana, donna ebrea, donna bulgara di Salonicco nei loro costumi tradizionali (anno 1873)]] |[[File:Thessaloniki Fire 1917 Splendid.jpg|thumb|200px|L'incendio di Salonicco nel 1917. In primo piano l'albergo Splendid sul lungomare "''Nikis''" distrutto dal fuoco]] |[[File:Bundesarchiv Bild 101I-168-0894-21A, Griechenland, Saloniki, Erfassung von Juden.jpg|thumb|200px|Raduno degli Ebrei nella piazza Eleftherias ad opera delle truppe tedesche di occupazione nel luglio 1942 in vista del loro impiego nei lavori forzati]] |} {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.634283 | Long= 22.944599 | w = 500 | h = 650 | z = 15 | view=Kartographer | Didascalia= '''Salonicco-centro''' }} <!--{{Mapshape|wikidata=Q17151}}--> Il centro di Salonicco si dispone su un lungo rettifilo, la '''via Egnatia''' (''pronunzia: Odhòs Egh-nat'''ì'''a - "g" come in ghiro'') nel tratto che va dalla piazza della Repubblica (''Platia Dimokratias'') al quartiere della Fiera dominato dalla torre delle Telecomunicazioni (''pyrgos OTE'') che con la sua altezza può costituire un punto di riferimento. I principali monumenti si dispongono in un'area più ristretta in corrispondenza dell'incrocio della via Egnatia con la via Aristotele che termina nella piazza omonima sistemata su progetto dell'architetto francese Ernest Hébrard. La piazza si apre sul lungomare e costituisce uno dei rari esempi di Art Deco in [[Grecia]]. Via (''odos'') Monastiriou è il proseguimento ad ovest della via Egnatia. Lunga, 5,4 km, l'arteria ha inizio dalla piazza Dimokratias (Vardaris), e termina alla tangenziale occidentale. Su di essa si affaccia la stazione ferroviaria e qualche km oltre, su una sua parallela, la stazione degli autobus intercity. Ancora il centro si divide in una parte bassa (''Kato Poli'') e una parte alta (''Ano Poli'') dove stanno altre chiese bizantine e tratti di mura superstiti. La città alta si estende su una collina rocciosa dai pendii piuttosto scoscesi. Conserva vecchie case in legno del periodo ottomano che si sono salvate dal grande incendio del 1917 ma non dalla speculazione edilizia del 2º dopoguerra. === Distretti e quartieri === {| align="right" | [[File:Thessaloniki urban and metropolitan areas map.svg|450px|Area metropolitana di Salonicco]] |- |<small>'''Area urbana di Salonicco (delimitata in rosso) e area metropolitana (delimitata in blu)'''</small> |} * <u>'''Centro'''</u> &mdash; Tra i quartieri del centro il più turistico è '''Ladadika''', un minuscolo fazzoletto di terra vicino al porto. Su una superficie di appena 6,5 ettari stanno più di 300 esercizi commerciali che danno lavoro a circa 1400 persone. Un tempo Ladadika era piena di botteghe di commercianti ebrei d'olio (''Ladi in [[greco]] moderno significa olio''). I suoi edifici sono gli unici scampati al grande incendio del 1917 e danno un'idea di come dovesse essere la città ai primi del '900. * <u>'''[[Kalamarià]]'''</u> [http://www.kalamaria.gr/] &mdash; Kalamarià si trova subito a sud-est del centro. Si sviluppò dal 1920 in poi accogliendo migliaia di profughi provenienti dall'Asia Minore. Questi si stabilirono nel quartiere di Toumpa a ridosso del centro (''quartiere della Fiera''). Scavi archeologici condotti nel 1984 hanno portato alla luce reperti che dimostrano che la zona era abitata fin dall'epoca del Bronzo. Toumpa è oggi nota per accogliere lo stadio del calcio. I quartieri più interessanti del municipio sono quelli di Aretsoù e Nea Krini estesi sul lungomare là dove stanno il porto turistico di Salonicco, l'auditorium e il circolo sportivo Poseidonos. *<u>'''[[Pylaia-Chortiatis]]'''</u> &mdash; È il distretto orientale entro i cui limiti è situato {{marker|tipo= |nome=Panorama |lat=40.587406 |long=23.027641}}, un quartiere benestante di Salonicco avvolto dalle fitte pinete che ricoprono le falde del Monte Chortiatis. Scampato più volte a terribili incendi, [[Panorama]] ha carattere residenziale ma vanta un paio di buoni alberghi e diversi ristoranti. * <u>'''[[Thermi]]'''</u> &mdash; [[Thermi]] è il municipio nel cui territorio si trova l'aeroporto internazionale, il centro della Scienza NOESIS con il museo della Tecnologia, lo shopping center "Mediterranean Kosmos", il parco di divertimenti Waterland e il grande albergo Hyatt, il cui casinò attira ogni sera gli appassionati dei giochi d'azzardo. * <u>'''[[Thermaikos]]'''</u> [http://www.thermaikos.gr] &mdash; Thermaikòs è il municipio a ovest di Thermi, lambito dal mare su tre lati. Sul lato settentrionale, proprio sul fianco dell'aeroporto, sta la spiaggia attrezzata di {{marker |tipo= |nome=Perea |lat=40.502302 |long=22.926109}}, con un lungo arenile. '''Agia Triada''' condivide lo stesso arenile ma è spostata un po' più ad ovest e quindi più al riparo dal rumore assordante prodotto dagli aerei in fase di decollo e atterraggio. Più a sud sta {{marker |tipo= |nome=Epanomì |lat=40.427486 |long=22.928584}}, che assomiglia, più che a un quartiere cittadino a un villaggio. Il suo privilegio sta nelle numerose spiagge libere che la circondano. La spiaggia di '''Potamòs''' è una lingua di sabbia a forma di triangolo che si protende nel mare con bassi cespugli al centro e proprio a riva sta il relitto di una nave. È una spiaggia solitaria che non vede bagnanti. Intorno a questo punto stanno però una serie di "beach bar" e un campeggio attrezzato. :Ancora più a sud stanno i litorali di '''Nea Iraklia''' e '''Nea Kallikratia''' con spiagge libere altrettanto frequentate nei week end estivi e anch'esse premiate con la bandierina blu. {{-}} {| align="center" |[[File:Salonica 200512.JPG|thumb|200px|Piazza Aristotelous]] |[[File:Street in Ladidaka neighbourhood of Thessaloniki July 2006.jpg|thumb|200px|Ladadika]] |[[File:Central Thessaloniki Aerial.jpg|thumb|200px|Il quartiere della fiera]] |} {| align="center" | [[File:Thessaloniki from Karabournaki.jpg|thumb|200px|Marina di Kalamarià]] | [[File:Coast of Perea, Thessaloniki prefecture, Greece.jpg|thumb|200px|Spiaggia di Perea]] |} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:SELANIK.THESSALONIKI 1 - panoramio.jpg|thumb|Aeroporto di Salonicco]] * {{listing | nome=Aeroporto di Salonicco-Macedonia | alt={{IATA|SKG}} | sito=https://www.skg-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.519722 | long=22.970917 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q127958 | immagine=SELANIK.THESSALONIKI 1 - panoramio.jpg | descrizione='''Macedonia''' (''Makedonia'') è il nome dell'aeroporto internazionale di Salonicco. Sta 17&nbsp;km a sud est del centro. :;Voli dall'Italia: :* [http://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Voli da [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Bologna]], [[Roma]]-Ciampino, [[Treviso]], più un volo stagionale da [[Napoli]]. :;Voli domestici: :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Airlines] &mdash; Voli da/per [[Atene]], [[Rodi (città)|Rodi]], più un volo stagionale per [[Candia]]. :* [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] &mdash; [[Chio (isola)|Chio]], [[Ikaria]], [[Kalamata]], Coo, [[Lemno]], [[Lesbo|Mytilene]], [[Samo (isola)|Samo]]. :* [http://www.skyexpress.gr/ Sky Express] &mdash; [[Atene]], [[Chio (isola)|Chio]], [[Corfù]], [[Candia]], Mytilene, [[Samo (isola)|Samo]], [[Sciro]]. :* [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; [[Candia]], [[Santorini]]. Stagionali: [[Mykono]], [[Zante]]. :Al momento l'aeroporto è collegato con il capolinea Nea Elvetia della linea 1 della metropolitana da un autobus navetta, contrassegnato dal numero 02X. :Inoltre l'aeroporto è servito 24 ore su 24 dagli autobus della linea 01X/01N dell'azienda dei trasporti urbani (OASTH). Dopo aver attraversato il centro, fanno capolinea alla stazione KTEL Makedonias degli autobus a lunga distanza. :Per il transfer dall'aeroporto potete scegliere tra una ridda di mezzi privati e prenotarli tramite il servizio di [https://www.booking.com/taxi/index.en-gb.html booking.com] o rivolgendovi direttamente a compagnie private. Tra le più affidabili figura la [https://taxithess.gr/ taxi Tess] :Una corsa fino in centro non dovrebbe costare più di 25 € (''2021''). }} === In auto === Salonicco si trova all'incrocio delle due più importanti autostrade di [[Grecia]] (entrambe a pedaggio): *[[File:Autokinetodromos A1 number.svg|25px]] &mdash; Lunga 550 km. l'autostrada va da [[Atene]] fino a {{marker |tipo=|nome=Evzoni|lat=41.130444 |long=22.551580}}, il valico di confine con la [[Macedonia del Nord]]. È parte della strada europea E75. *[[File:Autokinetodromos A2 number.svg|25px]] &mdash; Lunga 670 km, la A2 va dal porto di [[Igoumenitsa]], sul mar Ionio fino al confine greco-turco. Altre autostrade: * [[File:Autokinetodromos A24 number.svg|25px]] &mdash; Lunga 72 km, la A24 costituisce l'accesso più rapido ai centri balneari della penisola di [[Kassandra]] e forma nel suo primo tratto la tangenziale più interna. * [[File:Autokinetodromos A25 number.svg|25px]] Va da Salonicco al confine con la [[Bulgaria]] (valico di {{marker |tipo= |nome=Promachonas / Kulata)| lat=41.379537 |long=23.363164}}. L'autostrada è tratto della E79 e provvede un rapido collegamento con [[Sofia]] (293 km in 3h e 40 min.) === In nave === Al 2021 c'era un collegamento marittimo con l'isola di [[Alonissos]] ([[Sporadi Settentrionali]]) gestito dalla compagnia [https://www.danae.gr/ DANAE] === In treno === [[File:Thessaloniki New Railway Station.jpg|thumb|Stazione ferroviaria]] * {{listing | nome=Stazione di Salonicco | alt= | sito= | email= | indirizzo= Monastiriou Οδός Μοναστηρίου | lat=40.644444 | long=22.929444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15116556 | descrizione=La stazione passeggeri è situata ai margini occidentali del centro, sul fianco di un'altra riservata esclusivamente al trasporto merci. :Gli orari sono reperibili sul sito [https://www.hellenictrain.gr/ Hellenic train]. :Salonicco è raggiungibile in treno dalle seguenti città: * '''Da/per [[Atene]]''' &mdash; La linea è stata completamente elettrificata nel 2017. Gli intercity/express sono i treni più veloci; effettuano una sola fermata a [[Larissa]] e impiegano quattro ore e 1/4, quasi un'ora e mezza in meno dei semplici intercity. * '''Da/per [[Alessandropoli]]''' &mdash; Una linea non elettrificata per cui i treni a trazione diesel viaggiano a velocità dell'ordine di 50km orari, ma sono raccomandati su alcuni tratti di interesse paesaggistico come i [[Tracia occidentale|meandri del fiume Nestos]]. * '''Da/per [[Florina]]''' &mdash; Una linea secondaria non elettrificata di 220 km che passa per Veria, [[Naoussa (Macedonia Centrale)|Naoussa]], [[Edessa (Grecia)|Edessa]], località con un qualche interesse ma generalmente fuori dai circuiti del turismo internazionale. ;Collegamenti internazionali: * '''Da/per [[Sofia]]''' &mdash; Alle 06:55 e alle 17:48 di ogni giorno partono da Salonicco treni diretti a [[Sofia#In treno|Sofia]] e provenienti da [[Atene#In treno|Atene]]. Impiegano poco più di 6 ore per arrivare a destinazione. Nel novembre del 2008 il prezzo del biglietto era di 15,40 € per un posto di seconda classe e di 23,20 € per quello in prima classe. * '''Da/per [[Skopje]]''' &mdash; Al 2021 era ancora consigliabile servirsi di autobus. }} === In autobus === [[File:Macedonia Central Bus Station.JPG|thumb|Stazione KTEL]] * {{listing | nome=Stazione "KTEL Macedonia" degli autobus intercity | alt=KTEL Makedonias | sito=http://www.ktelmacedonia.gr/en/home/list/ | email= | indirizzo=Giannitson 244 | lat=40.6545 | long=22.9024 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24910419 | descrizione=La stazione delle autolinee extraurbane è situata nel settore occidentale della città sulla via Iannitsòn, una parallela della via Monastiriou. Gli autobus fanno fermata sul fianco della stazione ferroviaria prima di dirigersi al capolinea di Ampelokipi (''2 km più ad ovest''). Proprio perché la stazione è piuttosto lontana dal centro, è stata istituita una biglietteria in pieno centro (''Al n° 119 della via Egnatia, vicino all'arco di Galerio''). :Da Salonicco potrete raggiungere qualsiasi destinazione all'interno della [[Grecia]], Troverete tutte le informazioni sul sito della stazione degli autobus extraurbani. Tanto per fare un esempio potrete andare a [[Chania]] (''[[Creta]]'') spendendo 45€ per il biglietto di sola andata (''compreso il passaggio in nave [[Il Pireo]]-[[Chania]]''). Impiegherete 18 ore per arrivare a destinazione. }} * {{listing | nome=KTEL Calcidica | alt= | sito=http://www.ktel-chalkidikis.gr | email= | indirizzo= | lat=40.575116 | long=22.983903 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il capolinea degli autobus da/ per la penisola [[Calcidica]] e dai suoi numerosi centri balneari si trova un po' fuori mano. Potrete però attenderli in corrispondenza di varie fermate tra cui quella in prossimità del centro IKEA, a metà strada tra il centro e l'aeroporto. Transitano per questa fermata anche gli autobus diretti ad [[Ouranoupoli]], porto da dove ci si imbarca per il [[Monte Athos]]. Le corriere hanno coincidenza con i traghetti in partenza per questa repubblica monastica. Se volete raggiungere al più presto i centri balneari di [[Sithonia]] e [[Kassandra]] senza passare per Salonicco, una volta scesi dall'aereo dovrete farvi portare in taxi alla vicina fermata di Mediterranean Cosmos (un grosso centro commerciale). }} ==== Autolinee ==== *{{listing | nome=Crazy Holidays | alt= | sito=http://www.crazy-holidays.gr | email=crazy-holidays@ips.gr | indirizzo=Aristotelous 10, 1º piano | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2310 241 545 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-16:00. Sab 09:00-14:00 | prezzo= | descrizione=Due corse al giorno per [[Istanbul]] con partenze alle 10:00 e alle 20:00 dal {{marker|tipo=|nome=botteghino di via Manolis Anagnostaki |lat= 40.654487|long=22.897032}} (nei pressi della stazione KTEL Makedonias) dove potete acquistare i biglietti. Verificate queste informazioni prima di intraprendere il viaggio chiamando uno dei numeri citati o per e mail. :I pullman della Crazy Holidays operano su numerose altre destinazioni, dall'[[Albania]] all'[[Ucraina]]. }} * {{listing | nome=Simeonidis tours | alt= | sito=http://www.simeonidistours.gr | email=info@simeonidistours.gr | indirizzo=26 Oktovriou, nº 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2310 540970 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le autolinee operano su varie rotte internazionali (''[[Istanbul]], [[Bucarest]], [[Budapest]], [[Skopje]], [[Belgrado]], [[Bratislava]], [[Praga]], etc'') toccando anche le città italiane di [[Bari]], [[Napoli]] e [[Roma]] prima di proseguire per la [[Germania]]. I pullman partono in genere dalla stazione KTEL Makedonias. }} * L'ente statale delle ferrovie ([http://www.ose.gr/ OSE]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}) gestisce due linee di autobus, l'una per [[Istanbul]] e l'altra per [[Sofia#In autobus|Sofia]]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Citaro O530G.jpg|thumb|200px|Autobus urbano della linea 3 su cui forse salirete se intendete visitare la [[Calcidica]]. Va infatti dalla stazione ferroviaria (Σ. ΣΤΑΘΜΟΣ) al centro IKEA, capolinea degli autobus extraurbani per i vari centri della [[Calcidica]]]] === Con mezzi pubblici === La metropolitana di Salonicco, inaugurata nel novembre 2024, vanta al momento una sola linea i cui capolinea sono costituiti dalla nuova stazione ferroviaria a Nord e da quello (provvisorio) di Nea Elvetia a sud. Attraversa tutto il centro e le fermate intermedie sono 11. Informazioni aggiornate sul [https://www.thessmetro.gr/ sito ufficiale] Il trasporto pubblico è costituito essenzialmente da autobus e filobus gestiti dall'azienda [http://www.oasth.gr OΑΣΘ] (Letteralmente: Organismo Trasporti Urbani Salonicco). Un biglietto semplice è valido 70 minuti dalla sua vidimazione e costa 0,50 euro. Al costo di 2 euro si ottiene un biglietto valido 24 ore ma lo si trova in vendita solo nei botteghini dei capolinea principali e mai nelle edicole. Gli autobus sono frequenti solo nelle ore di punta, dopo di che si diradano fino a dileguarsi nei festivi, ragion per cui non potrete farvi molto affidamento. === In taxi === I taxi costituiscono il mezzo più agevole per spostarsi nel centro e possono essere fermati anche per strada. Spesso raccolgono più clienti. Nel caso fosse già presente un passeggero il tassametro sarà già in funzione e quindi bisognerà guardare quanto segna per poi detrarre l'importo al momento di scendere. Tenete presente che il conducente vi chiederà la vostra destinazione e se non gli conviene può rifiutarsi di prendervi a bordo Se volete evitare contrattempi, fatevi chiamare un taxi dal personale del vostro albergo. Le corse in taxi sono giudicate ancora convenienti sebbene il prezzo del carburante sia alle stelle. Di seguito qualche n° di radio taxi: *[http://www.radiotaxi.gr/ Radio taxi "Lefkos Pyrgos"]{{Dead link|date=dicembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (''torre bianca'') +30 2310 246 104 === In auto === Esistono sufficienti parcheggi privati in città il cui costo in centro di aggirava sui 15€ al 2018. A differenza di [[Atene]], il traffico sembra scorrere nel centro di Salonicco in maniera fin troppo veloce. Un'auto vi servirà se volete spostarvi dal centro alla zona dell'aeroporto o viceversa. Vi renderà servigi ancora maggiori se volete abbinare una visita a due delle tre penisole della [[Calcidica]] (''[[Sithonia]] e [[Kassandra]]''). Lasciate perdere se invece intendete visitare il [[Monte Athos]] o rimanere nella sola zona del centro. Il modo di guidare locale differisce alquanto dai canoni italiani. Numerosissime le agenzie di noleggio auto e due ruote. Di seguito ne segnaliamo alcune (''di quelle registrate all'albo'') nel caso si volesse effettuare una prenotazione: * {{Listing|nome=Alpha Drive Rent A Car|sito=https://alphadriverentals.com/|email=info@alphadrive.gr|indirizzo=83 Eth. Antistasis Str|tel=+30 2310 44 78 78|descrizione=Alpha Drive Rent a Car offre servizi di noleggio auto economici a Salonicco e Halkidiki.}}{{-}} == Cosa vedere == I monumenti del centro sono distribuiti in un'area ristretta e tutto sommato possono essere visitati affidandosi ai propri piedi se ci si limita a quelli della parte bassa. L'azienda locale dei trasporti mette a disposizione la [https://oasth.gr/#el/news/DELTIO-TYPOY--Tropopoihseis-sto-sygkoinwniako-ergo-kata-thn-Fash-K-twn-kykloforiakwn-rythmisewn-ston-Stathmo-toy-Metro-Benizeloy/ linea 50] (linea culturale). Sono in funzione tutti i giorni eccetto le domeniche dalle 08:00 alle 16:00 (''orario prolungato d'estate''). Iniziano e terminano le loro corse al capolinea della Torre Bianca facendo un giro circolare ed effettuando varie fermate anche nella città alta. Al prezzo di un biglietto normale vedrete tutto ciò che c'è da vedere a Salonicco, risparmiando tempo. L'unico consiglio è di non scendere alla 1^ fermata detta dei musei, perché in corrispondenza dei tre musei del quartiere della fiera e descritti in fondo a questa sezione. Quelli li dovrete vedere per conto vostro (richiedono troppo tempo). Altrimenti ci sono autobus di agenzie private come [https://thessaloniki-sightseeing.com thessaloniki-sightseeing] sempre con partenza dalla Torre Bianca. Altre agenzie propongono visite guidate a piedi. I monumenti descritti di seguito sono elencati in base alle fermate effettuate dagli autobus turistici della linea 50 (ma la linea subisce deviazioni causate dai lavori della metropolitana). === Città bassa (''Kato Poli'') === [[File:Der weiße Turm von Thessaloniki.JPG|thumb|175px|left|La Torre Bianca, simbolo della città di Salonicco]] * {{see | nome=Torre Bianca | alt=Lefkòs Pyrgos | sito=http://www.lpth.org/ | email= | indirizzo= | lat=40.626369 | long=22.948428 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q550576 | descrizione=Il simbolo della città di Salonicco è un bastione che un tempo faceva parte delle mura difensive della città ma che oggi figura completamente isolato. Fino a tempi recenti si credeva che la torre fosse stata innalzata dai Veneziani che detennero la città su concessione dell'imperatore bizantino dal 1423 al 1430. Oggi si tende a credere che la torre sia stata eretta un secolo dopo la presa della città da parte del sultano [[w:Murad II|Murad II]] e più precisamente tra il 1535 e il 1536 come riportato da un'epigrafe presente sulla sua porta di ingresso fino al 1912. Lo storico Franz Babinger (1891 – 1967) ha avanzato l'ipotesi che l'architetto della torre bianca sia il celebre [[w:Sinān|Sinan]] basandosi sulla somiglianza di questa con la torre posta a guardia dell'ingresso al porto di Valona. In periodo ottomano fu adibita a caserma dei Giannizzeri ma anche a prigione dei condannati a morte. Essa divenne nota come «Kanli-Kule», ovvero "torre del sangue" dopo il massacro dei Giannizzeri (Vaka-i Hayriye) avvenuto nel giugno del 1826 su ordine del sultano [[w:Mahmud II|Mahmud II]]. Secondo tradizione nel 1890 il detenuto ebreo Nathan Guéledi si incaricò di imbiancarla a calce ottenendo in cambio la libertà. Da allora prevalse l'uso di riferirsi ad essa come "Beyaz-Kule", ovvero la "Torre Bianca". Il tratto di mura difensive superstite fu abbattuto nel 1867. Oggi la torre ospita il museo civico che di fatto si riduce a una saletta con un paio di computer che mostrano immagini con ricostruzioni dell'impianto urbanistico nelle epoche passate. È permesso salire in cima per ammirare dagli spalti il panorama circostante. }} {{-}} [[File:Thessaloniki-Arch of Galerius (eastern face).jpg|thumb|170px|Salonicco: Arco di Galerio]] [[File:Thesaloniki-Tomb of Galerius (right side).jpg|thumb|200px|left|Rotonda di Salonicco (''Mausoleo di Galerio'')]] * {{see | nome=Rotonda di Salonicco | alt=Aghios Georghios | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.633301 | long=22.952853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1584841 | descrizione=Eretta al tempo dell'imperatore Galerio intorno al 306 d C. come tempio dedicato a Giove o come mausoleo dello stesso Galerio, la rotonda di Salonicco si trovava al termine della via trionfale che aveva inizio dal palazzo imperiale, come hanno dimostrato scavi condotti nel secolo scorso. Si tratta di una costruzione circolare con un diametro di 24,50 m. e coronata da una cupola che si eleva a 29,80 m. dal suolo. Non si conosce la data esatta in cui la costruzione fu votata al culto cristiano ma è lecito supporre che questo sia avvenuto sul finire del IV secolo d.C. Fu in quel periodo che sul lato orientale del tempio fu aggiunto l'abside di forma semicircolare e il porticato. Sul lato ovest fu aperto l'ingresso principale con nartece e due cappelle laterali. Nessuna di queste aggiunte posteriori è riuscita ad arrivare fino ai nostri giorni. Rimangono comunque i mosaici che adornano le pareti che sorreggono la cupola e sono considerati un capolavoro dell'arte paleocristiana per la brillantezza dei loro colori e per i loro motivi che riproducono piante stilizzate o forme geometriche tipiche dell'arte tardo-romana. I mosaici della cupola si dividono in tre livelli. In basso stanno le raffigurazioni di santi martiri sullo sfondo di tempietti stilizzati. Purtroppo molti mosaici andarono distrutti con il crollo parziale della cupola nel XIX secolo e furono rimpiazzati da affreschi eseguiti dall'artista italiano Rossi nel 1889. Nel 1590 anche il mausoleo di Galerio fu trasformato in moschea, come attesta il minareto rimasto sul fianco. Il terremoto del 1978 provocò gravi danni e i lavori di restauro si protrassero per decenni. }} * {{see | nome=Arco di Galerio | alt=Kamara | sito= | email= | indirizzo=Egnatia angolo Dimitrios Gounari | lat=40.63224 | long=22.951737 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1258082 | descrizione=Eretto intorno al 302 d. C, per commemorare la vittoria dell'imperatore sui Sasanidi nel 297. I bassorilievi laterali raffigurano episodi della campagna condotta da Galerio contro i Persiani. Kamara è oggi il luogo dove solitamente i Tessalonicesi si danno appuntamento come i Romani sotto il balcone di piazza Venezia. }} * {{see | nome=Rovine del palazzo di Galerio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Navarrino angolo Dimitri Gounari | lat=40.630335 | long=22.949315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891634 | descrizione=Ciò che resta del palazzo di Galerio sono alcune mura con frammenti di mosaico. Di scarso interesse per i profani, si suppone che le mura racchiudessero la sala del trono del palazzo. }} {{-}} [[File:Agia Sofia front July 2006.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Chiesa di Santa Sofia]] * {{see | nome=Basilica di Santa Sofia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.632844 | long=22.947094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1568660 | descrizione=Una basilica dell'VIII secolo e con pianta a croce greca. Sorge sul luogo di una chiesa del V secolo d. C. distrutta dal terremoto del 620. Al tempo dell'[[w:impero latino|impero latino]] di Costantinopoli (1204-1261) fu trasformata in cattedrale cattolica e in epoca ottomana in moschea. Il tempio è iscritto nella lista dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia]]. I mosaici dell'interno furono eseguiti tra il IX e il XII secolo. I più antichi risalgono al periodo della lotta iconoclastica come la grande croce che adorna l'abside e i monogrammi dell'imperatore [[w:Costantino VI di Bisanzio|Costantino VI]] (771 -797), della [[w:Irene di Bisanzio|madre Irene]] (752-803) e dell'arcivescovo di Salonicco, Teofilo. I mosaici della cupola raffigurano il tema dell'Assunzione e sono della fine del IX secolo. Sono considerati un capolavoro del cosiddetto periodo del rinascimento dell'arte bizantina che coincise con l'ascesa al trono di [[w:Basilio I di Bisanzio|Basilio I]] (811-886), capostipite della dinastia macedone. I mosaici del [[w:nartece|nartece]] sono del 1037 e raffigurano santi monaci. Il mosaico dell'abside raffigurante la vergine assisa in trono con il bambino è del XII secolo. }} {{-}} * {{see | nome=Battistero di San Giovanni Battista | alt=Vaptistirio tou Aghiou Ioanniu Prodromou | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.632361 | long=22.946861 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4857720 | descrizione=Situato dietro Santa Sofia, il battistero presenta catacombe nei suoi sotterranei. }} {{-}} [[File:Church of the Acheiropoietos.JPG|thumb|200px|left|Salonicco: chiesa Panagia Acheiropoietos]] * {{see | nome=Panagia Acheiropoietos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Agia Sofias | lat=40.634974 | long=22.947864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1584774 | descrizione=La chiesa risale al V secolo ma fu restaurata una prima volta nel VII secolo e una seconda nel XV secolo. L'impianto rimane quello tipico di una basilica paleocristiana con una ampia navata centrale e due laterali più piccole. L'abside è semicircolare e il tetto in legno. L'ingresso principale alla basilica è costituito da un nartece a tre arcate. Sul lato sud della basilica si trovano dei ruderi che probabilmente appartenevano al battistero della chiesa. Degli affreschi interni del v secolo si sono salvati solo frammenti decorativi degli archi mentre le pitture posteriori versano in cattivo stato. Tra queste spiccano quelle che raffigurano i [[w:Quaranta martiri di Sebaste|40 martiri]], un tema ricorrente nell'iconografia bizantina legato alla vicenda dei 40 legionari romani di stanza a Sebastia (odierna [[Sivas]]) che, piuttosto che abiurare la propria fede cristiana preferirono affrontare il martirio. Scavi archeologici hanno confermato che il tempio fu costruito sul luogo delle terme romane di Salonicco. Il tempio fu dedicato originariamente alla Madonna del parto (Panagia Theotokou in [[greco]]). Dal XIII secolo in poi si diffuse l'uso del nome attuale molto probabilmente in relazione a un'immagine della Madonna che era custodita nel tempio la cui fattura era attribuita all'intervento divino. Acheiropoioitos significa infatti "non fatta da mano umana". Subito dopo la presa della città da parte del sultano Maometto II nel 1430, il tempio fu mutato in moschea. In epoca ottomana era noto come Eski Giami (Moschea vecchia). }} {{-}} [[File:Church of the Twelve Apostles, Thessaloniki, full.JPG|thumb|200px|left|Salonicco: chiesa dei Dodici Apostoli]] * {{see | nome=Chiesa dei Santi Apostoli | alt=Naòs Aghion Apostolon | sito= | email= | indirizzo=Olympou | lat=40.642839 | long=22.937547 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1742795 | descrizione=Eretta tra il 1310 e il 1314 a spese del patriarca di Costantinopoli Nifonos I, stando alle iscrizioni riportate sulle mura. la chiesa faceva parte di un monastero, molto esteso di cui rimangono poche tracce, tra cui una cisterna. In epoca ottomana fu trasformata in moschea ed era chiamata dal popolo "Soğuk Su Cami" (moschea dell'acqua fredda") per via dell'acqua contenuta nella vicina cisterna. Il rinvenimento di frammenti di mosaico e affreschi, per quanto assai rovinati, hanno valso alla chiesa dei Santi Apostoli, il suo inserimento nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Il nome "12 Apostoli" le deriva da una credenza popolare erronea che affermava che la chiesa fosse coronota in epoca bizantina da 12 cupole. Ignoto pertanto permane il vero nome per la mancanza di fonti al riguardo. }} {{-}} [[File:GR-thessaloniki-demetrius-innen.jpg|thumb|200px|Interno della chiesa di S Demetrio]] [[File:GR-thessaloniki-demetrius.jpg|thumb|left|Salonicco - Chiesa di San Demetrio]] * {{see | nome=Aghios Demetrios | alt= | sito=https://www.agdimitriosthes.gr | email= | indirizzo= | lat=40.638822 | long=22.947858 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q730019 | descrizione=La chiesa di San Demetrio sorge sul luogo stesso del martirio del Santo. Nel 1988 il tempio fu proclamato "Patrimonio Mondiale dell'Umanità". Deve la sua fama ai mosaici che decorano le mura interne raffiguranti le opere e la vita del santo. }} {{-}} [[File:Macedonian Museums-86-Istor Diadr Ebraismou-383.jpg|thumb|200px|Sala all'interno del museo ebraico con collezioni di fotografie d'epoca]] [[File:Jewish museum thessaloniki sign.jpg|thumb|200px|left|Insegna del museo ebraico sulla porta d'accesso]] * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.jmth.gr | email= | indirizzo=Agiou Mina 13 | lat=40.635269 | long=22.939797 | indicazioni= | tel=+30 2310 250406 | numero verde= | fax= | orari=Orario:11:00-14:00. Merc e giov aperto anche di pomeriggio (17:00-20:00) | prezzo= | wikidata=Q643773 | descrizione=Il museo si ripropone di illustrare la storia della comunità ebraica di Salonicco. Fu inaugurato nel 1997, anno in cui Salonicco fu designata Capitale europea della cultura. È stato allestito in un edificio che riuscì a sopravvivere al catastrofico incendio del 1917. Al piano terra sono esposte steli funebri provenienti dal cimitero ebraico di Salonicco dislocato ad est del tratto di mura superstite nella città alta. Interessanti le mostre fotografiche che documentano la vita di Salonicco come si svolgeva nella seconda metà dell'800 e nei primi del '900. }} {{-}} [[File:The Roman forum.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Rovine del foro romano]] * {{see | nome=Foro romano | alt=Romaikì Agorà | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.637691 | long=22.946603 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Portate alla luce nel 1960 durante i lavori di costruzione del palazzo del tribunale, le rovine del foro si sovrappongono a quelle dell'agorà di epoca ellenistica e non tutte sono state identificate. L'odeon risulta in buono stato al punto da venire usato sporadicamente per rappresentazioni di concerti. Sono state portate alla luce anche parte delle terme e del [[w:criptoportico|criptoportico]] le cui volte sorreggevano le costruzioni del foro. }} {{-}} [[File:Church of panagia chalkeon, thessaloniki.jpg|thumb|left|Salonicco - Chiesa di Panagia Chalkeon]] * {{see | nome=Panaya Chalkeon | alt=Madonna dei Ramai | sito= | email= | indirizzo=All'incrocio della via Egnatia con Aristotelous | lat=40.63679 | long=22.943665 | indicazioni=a sud-ovest dell'agorà romana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1650229 | descrizione=Fu costruita in quel lato del foro romano dove un tempo sorgevano le botteghe dei mastri ramai, donde il nome. Chalkòs significa infatti rame in [[greco]]. Un'iscrizione su marmo a fianco dell'ingresso informa che la chiesa fu innalzata nel 1028 riferendo anche i nomi dei costruttori, la tomba di uno dei quali si trova all'interno del tempio. La chiesa costituisce un classico esempio di architettura bizantina in voga al tempo della [[w:dinastia macedone|dinastia macedone]]. L'impiego di mattoni per la sua costruzione le valse il soprannome di "chiesa rossa". Le pitture delle pareti interne sono coeve alla sua edificazione e furono restaurate all'epoca dei [[w:Paleologhi|Paleologhi]], l'ultima dinastia di [[Bisanzio]]. Degli affreschi si salvano quelli rappresentanti l'adorazione dei re magi e dei dodici apostoli. In epoca ottomana fu tramutata in moschea. Dopo il terremoto del 1978 la struttura appariva vacillante e si resero necessarie opere di consolidamento. }} {{-}} [[File:Lambros Koromilas Office.jpg|thumb|200px|La stanza del console con gli arredi originali al museo dell'Irredentismo Macedone]] [[File:Macedonian Museums-73-Mma Thessalonikhs-314.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Museo dell'Irredentismo Macedone]] * {{see | nome=Museo dell'Irredentismo Macedone | alt=Μουσείο Μακεδονικού Αγώνα - (Musìo Makedonikou Agona) | sito=http://www.imma.edu.gr | email= | indirizzo=Proxenou Koromila 23, 54622, Thessaloniki | lat=40.63083 | long=22.943629 | indicazioni=Sulla penultima traversa del viale Aghia Sofia, dalla parte del lungomare | tel=+30 2310229778 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1954602 | descrizione=Il modesto palazzo ove ha sede il museo fu realizzato tra il 1890 e il 1893 dall'architetto tedesco Ernst Ziller, giunto in Grecia su invito del re Ottone I e attivo soprattutto ad Atene. L'edificio accolse il consolato greco presso la Sublime Porta e nel 1978 fu trasformato in museo. I consoli furono molto attivi in operazioni di spionaggio finanziando e armando elementi della comunità greca con il fine di preparare l'annessione della città al regno di Grecia e anche di battere sui tempi l'antagonismo della Bulgaria che rivendicava anch'essa la città di Salonicco. Per non dare nell'occhio al servizio di controspionaggio ottomano che sorvegliava di continuo il consolato i Greci di Salonicco e dei villaggi [[Macedonia (Grecia)|circostanti]] entravano nella vicina chiesa ortodossa (mitropoli) per poi passare in un cortile che comunicava con il consolato tramite una porticina camuffata. Seguivano all'interno gli incontri con il generale Kostas Mazarakis che operava sotto falsa identità di impiegato. Altri raccoglievano la posta che poi veniva distribuita di villaggio in villaggio in tutta la [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]] grazie alla connivenza di impiegati (greci) delle ferrovie. La stanza del console Lambros Koromilas di cui le autorità ottomane chiesero l'allontanamento nel 1907 è stata conservata con gli arredi originali. }} {{-}} [[File:Cultural centre Ladadika.jpg|thumb|150px|left|Salonicco - Museo degli Strumenti Musicali dell'Antica Grecia e Bisanzio]] * {{see | nome=Museo degli Strumenti Musicali Antichi, Bizantini e Postbizantini | alt=Μουσείο Αρχαίων Βυζαντινών και Μεταβυζαντινών Οργάνων Musìo Archèon Vyzandinòn ke Metavizandinòn Orgànon | sito= | email= | indirizzo=Katouni 12, Thessalonika 54625, Greece | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Ladadika | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è ubicato sulla strada principale del turistico quartiere di Ladadika. Aprì i battenti nel 1997. Vi sono esposti circa 200 strumenti,più collezioni di idoli e ceramiche con rappresentazioni musicali. Piuttosto raro nel suo genere in quanto copre un campo poco conosciuto, il museo dispone di un laboratorio ove, grazie all'ausilio di computer, il visitatore può ascoltare il suono emesso dagli antichi strumenti }} {{-}} === Città alta (''Ano Poli'') === [[File:Imaret, Alatza.JPG|thumb|170px|left|Salonicco - Moschea Alatza Imaret]] * {{see | nome=Moschea Alagià Imaret | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cassandro - οδό Κασσάνδρου | lat=40.639171 | long=22.949646 | indicazioni=A nord della chiesa di San Demetrio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12271333 | descrizione=Una moschea a più cupole del 1484 con un minareto mutilo alla sua sommità. In epoca ottomana funzionava come asilo (''"Imaret" in turco'') per i poveri e scuola coranica. L'attributo alaça significa multicolore e le deriva dagli affreschi delle pareti. Oggi la moschea è chiusa al culto e ospita eventi culturali organizzati dal comune di Salonicco. }} {{-}} [[File:Attaturk's home 8.jpg|thumb|200px|La stanza dove nacque Ataturk nel museo dedicatogli]] [[File:Macedonian Museums-74-Spiti Kemal-324.jpg|thumb|200px|left|Casa museo di Ataturk]] * {{see | nome=Museo Ataturk | alt= | sito=http://thessaloniki.cg.mfa.gov.tr/ShowInfoNotes.aspx?ID=483 | email= | indirizzo=Apostolou Pavlou 75 | lat=40.63575 | long=22.954306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q753756 | descrizione= }} {{-}} [[File:Thessaloniki - St Catherine church.jpg|thumb|200px|left|Aghia Ekaterini]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Aghia Ekaterini | sito=http://www.imth.gr/default.aspx?lang=el-GR&loc=1&&page=149&item=1244 | email= | indirizzo=Ηούς | lat=40.643077 | long=22.944301 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del XIII secolo di cui s'ignora tutto, incluso il nome originario. L'unica cosa certa è che fu adibita a moschea sotto il regno di Bajazet II (1481-1512). Lavori di restauro eseguiti nel 2° dopoguerra hanno portato alla luce frammenti di mosaico per altro assai rovinati }} {{-}} [[File:Stadtmauer in Thessaloniki.JPG|thumb|200px|left|]] * {{see | nome=Tratto di Mura orientali | sito= | email= | indirizzo=Incrocio delle vie Olimpiados, Zografou e Agiou Dimitriou | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Agios Nikolaos Orphanos.JPG|thumb|200px|Salonicco - Chiesa di San Nicola Orphanòs]] [[File:Agios Nikolaos Orfanos Fresken.jpg|thumb|170px|left|Affreschi all'interno del tempio di San Nicola Orphanòs]] * {{see | nome=Chiesa di San Nicola Orfano | alt=Aghios Nikolaos Orphanos | sito= | email= | indirizzo=Irodotou 1 | lat=40.637756 | long=22.955989 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1504317 | descrizione=Un tempietto del XII secolo con un porticato che lo circonda su tre lati e con due minuscole cappelle. Interessanti i particolari decorativi esterni come i capitelli con foglie di acanto. Le pareti interne recano a livello inferiore affreschi con figure di santi ortodossi mentre nella parte alta sono raffigurati i temi della passione e della resurrezione del Cristo. Altri affreschi illustrano la vita di San Gerasimo. }} {{-}} [[File:Monastery of Latomou 01.jpg|thumb|200px|left|Chiesa del Beato Davide - Mosaico dell'abside]] * {{see | nome=Chiesa del Beato Davide | alt=Naòs tou Osiou Davìd | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.637756 | long=22.955989 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1504317 | descrizione=Questa minuscola e apparentemente insignificante chiesetta cela al suo interno opere di valore come il mosaico dell'abside raffigurante una visione del profeta Ezechiele con al centro il Cristo seduto su un arcobaleno. Affreschi del XII secolo raffigurano la nascita e il battesimo di Gesù. Il nome "Chiesa del Beato Davide" è arbitrario e fu dato per errore nel 1921, anno in cui il tempio fu riconsacrato al culto ortodosso. (''In epoca ottomana era una moschea''). In tempi bizantini era la chiesa del monastero del latomou, perché vicino a una cava di marmo (''latomeio in greco significa"cava di marmo"'') ed era dedicata al Cristo Salvatore o, secondo una.minoranza, al profeta Zaccharia. il tempio originario era del V secolo d C. e gli affreschi e mosaici che lo adornavano furono coperti nel periodo delle lotte iconoclaste. }} {{-}} [[File:THES-Heptapyrgion SE.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Fortezza delle 7 Torri]] * {{see | nome=Fortezza delle 7 Torri | alt=Frourio Eftapyrgou | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.644167 | long=22.961944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1572213 | descrizione=La fortezza delle 7 torri fu eretta dagli Ottomani un anno dopo la loro conquista della città nella parte più alta della città,là dove sorgeva l'acropoli di Salonicco. Gli Ottomani rimaneggiarono ed ampliarono un preesistente forte bizantino e lo battezzarono Yedi Kule che in lingua turca significa 7 torri per l'appunto. Il nome deriva dalla corrispondente fortezza di Istanbul. Nel XVI secolo fu adibito a residenza del governatore e a caserme della guarnigione posta a presidio della città. Sul finire del XIX secolo fu adibito a prigione e vi furono aggiunti nuovi edifici che ne alterarono l'aspetto. Le prigioni furono dismesse nel 1989 e oggi ospitano uffici dell'intendenza di Belle Arti. }} {{-}} === Quartiere della Fiera === [[File:Cratère de Derveni 0001.jpg|thumb|170px|Vaso di Derveni]] [[File:Macedonian Museums-89-Arx Thessaloniknhs-395.jpg|thumb|200px|left|Ingresso al museo archeologico di Salonicco]] * {{see | nome=Museo Archeologico | alt=Archeoloyikò Musìo | sito=http://www.amth.gr/ | email= | indirizzo=Via Manoli Andronikou n° 6 | lat=40.625083 | long=22.953778 | indicazioni= | tel=+30 2310 830 538 | numero verde= | fax= | orari=Martedì-Domenica 08:00-19:30. Lunedì:12.30-19.30. Chiuso in occasione delle festività natalizie e pasquali | prezzo=6 euro | wikidata=Q2658285 | descrizione=È ritenuto il più interessante dei musei cittadini. È stato inaugurato nel 1961 ma ha riaperto i battenti nel settembre del 2006 dopo essere stato chiuso a lungo per lavori di riordino. Tra le collezioni spiccano gli oggetti funebri provenienti dal sito di [[Vergina]] ove nel 1977 fu rinvenuta la tomba di [[w:Filippo II di Macedonia|Filippo II di Macedonia]], padre di Alessandro Magno. Le esposizioni permanenti hanno un ordine cronologico. La sezione più antica è quella dedicata alla preistoria della Macedonia. Espone monili, utensili di caccia e pesca, vasellame impiegato per la conservazione degli alimenti dalle popolazioni dell'epoca. Una sezione interessante è quella intitolata "Oro di Macedonia" che oltre a mettere in evidenza l'importanza dei monili nella Macedonia classica, illustra le antiche tecniche di estrazione mineraria e di lavorazione del prezioso metallo. Uno dei pezzi più ammirati è il cosiddetto "Cratere di Derveni", dal nome della località in cui fu rinvenuto. Si tratta di un vaso di 40&nbsp;kg realizzato in una lega di bronzo e stagno. Esso decorava la tomba funebre di un personaggio della Tessaglia il cui nome è inciso sul vaso. Si legge infatti "Astion, figlio di Anaxagora, di Larissa". Prima di essere deposto nella tomba, il vaso era destinato a libagioni che accompagnavano convivi e feste a carattere rituale. La decorazione è quanto mai elaborata e vi si distinguono ghirlande, foglie di acanto, oltre al dio Dioniso con il suo corteggio di satiri in pose simili a quelle del [[w:Fauno Barberini|Fauno Barberini]]. Si reputa che esso risalga al tempo di Filippo II (382-336 a. C.). }} {{-}} [[File:Macedonian Museums-88-Arx Byz Thessaloniknhs-393.jpg|thumb|200px|Sala del Museo della Civiltà Bizantina]] [[File:Macedonian Museums-88-Arx Byz Thessaloniknhs-391.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Museo della Civiltà Bizantina]] * {{see | nome=Museo della Civiltà Bizantina | alt=Musìo Vizandinù Politismù = Μουσείο Βυζαντινού Πολιτισμού | sito=http://www.mbp.gr/en | email=mbp@culture.gr | indirizzo=Leoforos Stratou n° 2 | lat=40.6239 | long=22.955 | indicazioni=A fianco del museo archeologico | tel=+30 2310 868 570 | numero verde= | fax=+30 2310 838 597 | orari= | prezzo= | wikidata=Q3563158 | descrizione=Sculture, mosaici, affreschi provenienti da scavi archeologici in Macedonia. Le collezioni sono disposte in ordine cronologico. Le prime tre sale sono dedicate al periodo paleocristiano (IV-VII secolo d C.). Le tre successive al periodo di mezzo dell'arte bizantina (VIII-XII secolo d.C.) e la VII all'ultimo periodo (dal XIII secolo fino al 1453, anno della caduta di Costantinopoli). Seguono due sale che raccolgono collezioni donate allo stato greco da collezionisti privati. Nella X sala sono esposte oggetti artistici del periodo post-bizantino dal XV fino al XIX secolo. L'ultima sala, la XI mostra i procedimenti di restauro dei reperti rinvenuti durante gli scavi. Al museo è annesso un vasto laboratorio che si avvale delle tecnologie più moderne per il restauro e la manutenzione degli oggetti artistici. }} {{-}} [[File:Macedonian Museums-76-Maked Sygxronhs Texnhs Thess-334.jpg|thumb|200px|left|Museo Macedone di Arte Contemporanea]] * {{see | nome=Museo Macedone di Arte Contemporanea | alt=Makedonik'''ò''' Mus'''ì'''o S'''ì'''nchronis T'''è'''chnis | sito=https://www.mmca.org.gr | email= | indirizzo=Via Egnatias n° 154 | lat=40.6272 | long=22.9548 | indicazioni=All'interno degli spazi fieristici | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3556658 | descrizione=Vi sono esposte circa 1 800 opere di artisti greci e stranieri provenienti da collezioni private donate allo stato greco da mercanti d'arte come Alessandro Iolas, deceduto nel 1981 e che fu amico di Giorgio de Chirico. Molti degli artisti non sono noti al grosso pubblico se non con qualche eccezione. Vi è esposto un ritratto di Alessandro Magno, realizzato da Andy Warhol e appartenuto al collezionista Alessandro Iolas. Al museo è annessa una biblioteca con più di 2,500 titoli e un archivio fotografico. Entrambi sono accessibili al pubblico. }} {{-}} === 4. Il settore sud del centro === [[File:Peel Queen Olga's Street.jpg|thumb|165px|left|]] La zona a sud del quartiere della Fiera non presenta interesse di sorta se non per le ville che si allungano sul viale Vasilissis (''Regina'') Olgas, oggi testimoni solitari della ricchezza conquistata della comunità ebraica di Salonicco nel periodo a cavallo tra i secoli XIX e XX e anche di quanto diverso doveva essere il panorama urbano dell'epoca da quello odierno, decisamente assai banale. Un paio di queste magioni sono state adibite a museo e dunque gli interni possono essere visitati. Altre sono state acquisite dal comune di Salonicco che le apre al pubblico in occasione di mostre temporanee che accompagnano eventi culturali quali la biennale mediterranea. La maggior parte è costituita da abitazioni private ma parecchie versano in stato di abbandono. Di seguito un piccolo elenco: {{-}} [[File:Macedonian Museums-79-Laografiko Thessalonikhs-347.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Museo del folclore (''Villa Modiano'')]] * {{see | nome= Museo folcloristico ed etnologico della Macedonia - Tracia | alt=Laografikò kai Ethnoloyikò Musìo Makedonìas ke Thrakis | sito=http://www.lemmth.gr/welcome | email= | indirizzo=Filippou Nikoglou 1 | lat=40.610181 | long=22.952375 | indicazioni=Angolo Vasilissis Olgas 68 | tel=+30 2310 830591 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3563137 | descrizione=Il museo è allestito in una villa degli inizi del '900 che riflette il grado di opulenza raggiunto dalla comunità ebraica di Salonicco all'epoca. Essa è nota come villa Modiano, dal nome di colui che la commissionò, Yako Modiano, un ricco banchiere del tempo. A progettare la villa fu il figlio di Yako, l'ingegnere Eli Modiano, lo stesso che realizzò il mercato che ancora oggi porta il suo nome. }} {{-}} [[File:Villa Mordoch.jpg|thumb|200px|left|Villa Mordoch, sede della pinacoteca comunale]] * {{see | nome=Pinacoteca comunale | alt=Dimotiki Pinakothiki | sito=https://m.facebook.com/%CE%94%CE%AE%CE%BC%CE%BF%CF%82-%CE%98%CE%B5%CF%83%CF%83%CE%B1%CE%BB%CE%BF%CE%BD%CE%AF%CE%BA%CE%B7%CF%82-%CE%94%CE%B7%CE%BC%CE%BF%CF%84%CE%B9%CE%BA%CE%AE-%CE%A0%CE%B9%CE%BD%CE%B1%CE%BA%CE%BF%CE%B8%CE%AE%CE%BA%CE%B7-359765887512649/ | email= | indirizzo=162 Vasilisis Olgas | lat=40.599 | long=22.9544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6936124 | descrizione=— La pinoteca ospita opere di artisti nativi di Salonicco, soprattutto incisori, più una collezione di icone postbizantine. L'interesse della pinacoteca è dettato soprattutto dall'edificio in cui sono esposte le collezioni. Si tratta infatti di un altro esempio di magioni facoltose realizzate nell'ultimo periodo ottomano. Conosciuta come villa Mordoch dal nome della ricca famiglia ebrea che l'abitò dal 1930 al 1940, è una costruzione del 1905 realizzata per conto del pascià Seifulah, generale di divisione turco di stanza a Salonicco. Lo stile è quello eclettico della 2^ metà dell'800 e mescola elementi rinascimentali, neoclassici, barocchi con un tocco di art nouveau. }} {{-}} [[File:Villa bianca.jpg|thumb|Villa Bianca]] * {{see | nome=Villa Bianca | sito= | email= | indirizzo=Vasilissis Olgas 180 | lat=40.596496 | long=22.955749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Al 2022 il pianterreno e il giardino funzionavano come bar | descrizione=Se mai vi spingerete a visitare i due musei descritti in precedenza, vale la pena gettare uno sguardo a quest'altra villa dislocata poco più avanti perché le sue mura nascondono una tragedia di cui non si è molto parlato. Realizzata dall'architetto italiano Pietro Arrigoni per conto di Dino Fernandez Diaz, un altro esponente di spicco dell'elite di industriali ebrei dei primi del '900, villa Bianca è molto simile agli edifici del quartiere Coppedè di [[Roma]]. La villa porta il nome della moglie dell'industriale. La famiglia riuscì a scampare alla deportazione in massa del febbraio del 1943 e a riparare in Italia grazie a passaporti italiani. Tristemente tutti i componenti della famiglia perirono qualche mese dopo nel massacro perpetrato dalle SS all'albergo di Meina, sul [[Lago Maggiore]]. (''Vedi l'[[W:Olocausto del Lago Maggiore|articolo]] relativo su WP/it.'') }} [[File:Thessaloniki prefecture building.jpg|thumb|200px|left|Villa Allatini]] * {{see | nome=Villa Allatini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vasilissis Olgas 198 | lat=40.592821 | long=22.955757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20083845 | descrizione=Oggi sede degli uffici della prefettura, la villa è opera dell'architetto italiano Vitaliano Pozelli che la completò nel 1888 per conto della famiglia Allatini, di origine livornese, senza dubbio la più ricca e la più in vista delle famiglie di industriali ebrei del tempo che poteva contare sull'appoggio incondizionato delle eminenze ottomane di Salonicco in quanto legata da vincoli d'amicizia con la persona stessa del sultano. : Nel 1888 i fratelli Allatini imparentati con i Modiano fondarono la banca di Salonicco con la partecipazione della banca Lander di Vienna. Dieci anni dopo la sede della Banca fu trasferita ad [[Istanbul]]. La filiale di Salonicco rimase in funzione fino alla vigilia della II guerra mondiale. Villa Allatini ospitò nel 1909 il sultano [[w:Abdul Hammid II|Abdul Hammid II]], spodestato da una sommossa dei Giovani Turchi. :Quando 3 anni dopo, la città fu unita al regno di [[Grecia]], l'ex sovrano fu costretto a far ritorno in tutta fretta ad [[Istanbul]] dove trascorse i suoi ultimi anni nella cornice dorata del palazzo di Beylerbey. I suoi anfitrioni invece, capito che non tirava più aria buona per i loro affari, svendettero proprietà e imprese e fecero ritorno in Italia. Il gruppo è ancora attivo sul mercato nazionale e internazionale con la stessa denominazione e come allora si occupa della lavorazione e del commercio di farine ma dal 1912 è in mano di imprenditori greci (''[http://www.allatini.gr/ allatini.gr/]''). }} {{-}} === 5. Thermi === [[File:NOESIS-Planetarium.jpg|thumb|200px|NOESIS - Planetarium]] [[File:NOESIS-Simulator.jpg|thumb|200px|NOESIS - Motion simulator]] * {{see | nome=Centro della Scienza e Museo della Tecnologia 'NOESIS' | alt= | sito=http://www.noesis.edu.gr | email= | indirizzo=6° Km. della strada Salonicco-Thermi, 57001, Thermi, Salonicco, Grecia | lat=40.5625 | long=22.995278 | indicazioni=Sulla strada per l'aeroporto. Ingresso di fronte al centro commerciale 'Meditarranean Cosmos' | tel=+30-2310 483 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1271635 | descrizione=Il museo, fondato nel 1979, ospita collezioni che mostrano lo sviluppo tecnologico. Si tratta per lo più di donazioni di enti un tempo a conduzione statale. Il pezzo forte è però costituito dagli spettacoli presentati dal centro della Scienza. Questo è infatti costituito da un planetario con 550 posti e un "Kosmotheatro", sala con un enorme schermo digitale ove sono proiettati documentari a carattere istruttivo. Fa parte del complesso una sala teatrale con macchinari che danno la sensazione agli occupanti di guidare un veicolo o un aereo (Motion simulators). }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:John Malkovich press conference, TIFF 2007.jpg|thumb|200px|John Malkovich al festival cinematografico del 2007]] * {{listing | nome=Festival cinematografico di Salonicco | alt= | sito=http://www.filmfestival.gr/ | email=secretariat@filmfestival.gr | indirizzo=Piazza Aristotelous 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2310 378 400 | numero verde= | fax=+30 2310 285 759 | orari=Fine giugno-inizi luglio | prezzo= | wikidata=Q1576451 | descrizione=L'evento culturale più atteso dell'anno. Anche se non ha la notorietà di altri analoghi festival europei, quello di Salonicco è comunque di vecchia tradizione, avendo celebrato nel novembre del 2020 la sua 67ª edizione. Le proiezioni dei film e le cerimonie di premiazione hanno luogo nella sala Olympeion nella centrale piazza Aristotelous. }} * {{listing | nome=Biennale di Arte Contemporanea | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Gay pride | alt= | sito=https://thessalonikipride.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine giugno | prezzo= | descrizione=Il gay Pride vede un sempre maggior afflusso di partecipanti alla sfilata che in genere parte dalla Torre Bianca. In passato era un evento che si svolgeva in sordina per non urtare la mentalità puritana di alcuni dei concittadini che ne aveva richiesto la soppressione a più riprese. }} * {{listing | nome=HELLEXPO | sito=http://www.helexpo.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ente che gestisce gli eventi fieristici. }} === Feste folcloristiche === Nei paesi intorno si svolgono feste popolari che attraggono l'attenzione di turisti di passaggio. Ne citiamo un paio: * {{listing | nome=Pirovassia di Langadàs | alt=Anastenaria | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.750167 | long=23.066612 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In onore dei Santi Costantino ed Elena (21 maggio) gli abitanti di Langadàs (''"Λαγκαδάς" in [[greco]]'') camminano scalzi su carboni ardenti con in mano immagini sacre. La festa commemora l'incendio della chiesa locale dedicata appunto ai Santi Costantino ed Elena e il coraggio di alcuni intrepidi che non esitarono ad entrare nel tempio avvolto dalle fiamme per salvare le icone all'interno. Langadàs è a 15&nbsp;km da Salonicco sulla superstrada Egnatia (''tratto della strada europea E90''). }} * {{listing | nome=Gynaikokratìa | alt=Il potere delle donne | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.057891 | long=23.399990 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa festa di antica tradizione vuole che donne e uomini si scambino i ruoli per un giorno. Le donne vanno al locale kafenìo (''bar''), fumano e giocano a carte mentre gli uomini stanno a casa ad accudire alle faccende domestiche. Purtroppo la festa ricorre a gennaio, mese in cui è improbabile che turisti mettano il naso a Salonicco a meno che non siano uomini d'affari. Il villaggio più vicino dove assistere alla festa è quello di Monokklisia, nel territorio di [[Serres]]. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Waterland | alt= | sito=http://www.waterland.gr | email= | indirizzo= | lat=40.511184 | long=23.016602 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un parco acquatico, il più grande dei Balcani e visitato ogni anno da circa 130.000 persone. Il parco è dislocato nel territorio di Thermi a 21&nbsp;km dal centro e a 5&nbsp;km dall'aeroporto. Lo potete raggiungere gratis con un autobus navetta che parte dal capolinea ΚΤΕΛ di via Monastiriou 67 (''stazione'') effettuando varie fermate nel centro. Parte ogni giorno alle 09:00, alle 11:00 e alle 13:00 e vi riporta indietro di sera sempre gratis. }} * {{do | nome=Magic Park | alt= | sito=https://www.magicpark.gr/ | email= | indirizzo=Agias Anastasias 15 | lat= 40.554467 | long=22.989761 | indicazioni=Dal centro con autobus della linea 45 fino al capolinea di Mediterranean Cosmos | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unico Luna Park di Salonicco. }} *'''Gite in bicicletta''' - La bicicletta non è consigliata per scorazzare nel traffico di Salonicco ma può essere usata sul tratto di lungomare che va dalla Torre Bianca alla punta di Kalamaria. Il punto principale di ritiro e consegna delle bici è {{marker|tipo=di|nome=Platia Csanth |lat=40.626430 |long=22.952483}} ma ce ne sono altri nei punti salienti del centro e a Kalamaria (vicino l'auditorium). * {{do | nome=Beach Volley e Tennis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possono essere praticati alla spiaggia di '''Agia Triada''', 27&nbsp;km dal centro. L'ente nazionale del turismo greco vi gestisce uno stabilimento con cabine, ombrelloni, sdraio e servizio di bar/ristorante. Lo stabilimento è aperto dal 1 maggio al 30 settembre. }} * {{do | nome=Nudismo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Viene praticato in maniera informale sulle spiagge più recondite del litorale di Epanomì, a sud della pista dell'aeroporto e a 32&nbsp;km dal centro. Le spiagge di Epanomì tendono ad essere affollate nei week-end estivi. Vi si può arrivare con l'autobus urbano 69N che fa capolinea al centro IKEA di Salonicco ma poi bisogna compiere un certo tratto a piedi. Nudisti affollano anche il litorale di Nea Iraklia, qualche km più a sud e ritenuto ancora più bello. I suoi frequentatori sono soprattutto gay. }} {{-}} == Acquisti == === Mercati tradizionali === [[File:Agora Modiano restoration (2) 01.jpg|thumb|Mercato di Modiano]] * {{buy | nome=Mercato di Modiano | alt=Αγορά Μοδιάνο, ''Agorà Modiano'' | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.6349 | long=22.9418 | indicazioni=Vicino alla piazza Aristotelous | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15711710 | descrizione=Più che un luogo dove fare shopping, Modiano è un'attrazione turistica della città di Salonicco. Si tratta di un mercato di generi alimentari al quale aggiungono una nota di colore i banchi di fiorai e i vicini bagni turchi di epoca ottomana non più in funzione, noti come "Hamam Giahaoudi". Nei dintorni del mercato sopravvive ancora qualche autentica "ouzeri", termine con il quale si indica il locale in cui viene servito il liquore "ouzo" e qualche assaggino a base di polipo essiccato che secondo palati greci ben si sposa con l'aroma del liquore. :Dei 150 banchi presenti all'interno del mercato, ne sono rimasti una ventina ma è stato varato un progetto di rinnovamento. }} [[File:Inside Kapani Market.jpg|thumb|Kapani]] * {{buy | nome=Kapani | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40.63513| long=22.94347 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q16329958 | descrizione=È il più antico mercato di Salonicco e a differenza di Modiano ospita ancora una pletora di negozi di generi alimentari come pescherie, macellerie, fruttivendoli, panifici, pasticcerie, ma anche caffè tradizionali, negozi di souvenir, abbigliamento, ecc. }} [[File:Mpezesteni, Thessaloniki.JPG|thumb|Bezesteni]] * {{buy | nome=Bezesteni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.636586 | long=22.941169 | indicazioni=All'incrocio delle vie Egnatia e Venizelou | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12294165 | descrizione=Un'altra attrazione turistica di Salonicco è questo mercato coperto, costruito nei primi anni della dominazione ottomana e che risente ancora degli influssi dell'architettura bizantina come dimostrano le sue cupole. Viaggiatori ottomani del XVI secolo hanno lasciato descrizioni ammirate del Bezesteni, famoso un tempo per le sue botteghe di tessuti e le oreficerie. }} Altri mercati tradizionali sono l'"Agorà Solomou", il porticato Karasso (stoà Karasso) e il mercato di piazza Vardari vicino alla stazione dei treni. === Centri commerciali === Per uno shopping più in linea con i tempi moderni potreste indirizzarvi ai seguenti centri commerciali: * {{buy | nome=Mediterranean Cosmos | alt= | sito=https://mediterraneancosmos.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.556107 | long=22.993353 | indicazioni=Autobus urbani delle linee 36 e 45 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Il maggior centro commerciale di Salonicco. Potete scegliere tra parecchi marchi internazionali, da Adidas a Calzedonia. Sono presenti una trentina di punti ristoro. }} * {{buy | nome=One Salonica Outlet Mall | alt= | sito=http://onesalonica.com/ | email= | indirizzo=Kotta Roulia 10 | lat=40.646309 | long=22.920488 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Convenientemente situato in centro (zona della stazione), One Salonica, presenta, nel campo dell'abbigliamento, una scelta di marchi internazionali pari, se non superiore, a quella del suo concorrente. :Al secondo piano sono situate otto sale Cineplexx con proiezione 3D. :L'area ristorazione comprende ristoranti greci e internazionali oltre a un McDonald's e altri famosi fast food. È presente anche un ipermercato della catena greca Sklavenitis. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Auditorium | alt=Mègaro Musikìs = Sala dei concerti | sito=http://www.tch.gr/ | email= | indirizzo=25 Μartiou | lat=40.5983 | long=22.9483 | indicazioni=Sul lungomare di Kalamarià, vicino al circolo sportivo Poseidonos | tel=+30 2310 895 800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7783471 | descrizione=Per i musicofili, il moderno auditorium di Salonicco, inaugurato nel 2000, ha un programma piuttosto ricco di balletti e opere classiche consultabile sul sito. :Il complesso si compone di due corpi di fabbrica principali: * '''M1''': con auditorium da 1400 posti. * '''M2''', realizzato dall'architetto giapponese Arata Isozaki in uno stile più d'avanguardia, comprende una serie di spazi per spettacoli minori. }} ==== Cinema ==== * {{drink | nome=Village World | alt= | sito=https://www.villagecinemas.gr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'interno del centro commerciale "Mediterranean Cosmos". Al capolinea degli autobus #45 provenienti dal centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il Village World è un complesso di sale cinematografiche alcune con schermo V-Max. I film sono proiettati in lingua originale con sottotili in greco per cui non avrete problema se conoscete la lingua inglese. }} * {{drink | nome=Cinema Apollo | alt= | sito=https://cineapollon.gr/ | email= | indirizzo=Sarantaporou 4 | lat=40.619807 | long=22.954690 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un cinema all'aperto che funziona solo d'estate e con una selezione di film d'essai e comunque non hollywoodiani. }} * {{drink | nome=Cinema Kolosseon | alt= | sito=https://m.facebook.com/kolossaion/ | email= | indirizzo=Leoforos Vasilissis Olgas 150 | lat=40.600442 | long=22.953904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un cinema vecchiotto che avrebbe bisogno di urgenti restauri. Dispone di un palco dove vengono rappresentate pièces teatrali e spettacoli di rivista o per bambini. }} ==== Teatri ==== [[File:North Greece National Theatre - panoramio.jpg|thumb|Teatro Nazionale della Grecia settentrionale]] * {{drink | nome=Teatro Nazionale della Grecia settentrionale | alt= | sito=https://www.ntng.gr | email= | indirizzo=Ethnikis Aminis 2 | lat=40.626626 | long=22.949503 | indicazioni=Vicino alla Torre Bianca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q582182 | descrizione=Rappresentazioni di opere teatrali esclusivamente classiche interpretate da attori che hanno compiuto studi accademici e di grande talento ma che purtroppo si esprimono in greco moderno il che può rappresentare una remora per turisti di passaggio. }} [[File:20160516 404 thessaloniki.jpg|thumb|Teatro Reale]] * {{drink | nome=Teatro Reale | alt=Βασιλικό Θέατρο, ''Vasiliko Theatro'' | sito= | email= | indirizzo=Leoforos 30 Oktovriou nº 2 | lat=40.625516 | long=22.949654 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20970646 | descrizione=È una delle sedi della compagnia teatrale di Stato della Grecia del Nord dove vengono messi in scena opere di repertorio per lo più durante la stagione invernale. :L'edificio del Teatro Reale è stato realizzato nel 2000. Dispone di un palco polivalente adatto a spettacoli, concerti e proiezione di film. Annessa al teatro è una biblioteca specializzata con sala lettura e una mostra di costumi teatrali. }} [[File:Macedonian Museums-81-Krat Sygxronhs Texnhs Thess-356.jpg|thumb|Ex Monastero dei Lazzariti]] * {{drink | nome=Monastero dei lazzariti | alt=Μονή Λαζαριστών, ''Moni Lazariston'' | sito=https://www.monilazariston.gr/ | email= | indirizzo=Kolokotroni 25 27, Stavroupoli | lat=40.658340 | long=22.931534 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20895252 | descrizione=L'ex monastero è un'altra sede della compagnia teatrale di Stato della Grecia del Nord. Ospita anche il Museo d'Arte Moderna. Inoltre ogni anno a luglio vi si svolge il festival d'arte omonimo di un certo successo. :Il monastero fu costruito nel 1886 dai monaci dell'Ordine di San Vincenzo de' Paoli, chiamati Lazzaristi in [[greco]] dalla loro sede nella Cattedrale di San Lazzaro di Parigi. Nel 1997, dopo il restauro, il monastero è stato trasformato nell'odierno centro culturale multifunzionale. }} ==== Spettacoli sportivi ==== * {{drink | nome=Alexandreio Melathron | alt= Palazzetto dello sport| sito= | email= | indirizzo= Grigoriou Lampraki 2 | lat=40.626848 | long=22.957305 | indicazioni=Quartiere della Fiera | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1131605 | descrizione=Inaugurato nel 1968, è il palazzetto dello sport di Salonicco, dedicato ad Alessandro Magno. Vi si svolgono incontri di pallacanestro dell'Aris Basketball Club. Ha ospitato anche vari eventi cittadini. }} === Locali notturni === Le zone della movida sono il viale Nikis, ovvero lo stretto tratto di lungomare tra la Torre Bianca e la piazza Aristotelous e soprattutto il quartiere di Ladadika. Vilka è la zona del porto appena ad est di Ladadika dove capannoni industriali abbandonati furono trasformati, dal 1990 in poi, in grandi locali notturni. Con la crisi economica del 2009, Vilka è tornato ad essere un posto spettrale e solo il celebre club Mylos resiste ancora insieme a pochi altri. La zona intorno all'aeroporto e all'albergo Hyatt vanta altri rinomati locali, frequentati d'estate. Sono allineati all'uscita dell'aeroporto sul viale principale che conduce in centro. D'estate sulla spiaggia di Potamòs (''dov'è il camping'') sono in funzione alcuni beach bar. Tra i locali di musica greca tradizionale: * "Rempetika" sono locali dedicati all'omonimo genere musicale che canta la nostalgia dei greci d'Asia Minore e del Pontus Euxinus (''Regione del Mar Nero'') per le loro terre d'origine. Questa sorta di "blues greci" incontra il favore dei giovani. * "Kentra Diaskedasis" (Letteralmente: Centri di divertimento) sono locali fastosi e un po' pacchiani dove si esibiscono rinomati cantanti o dj. Alcuni sono la versione moderna dei vecchi "mpouzoukia" Sono locali abbastanza cari dove si va per vedere e essere visti. Ne sono rimasti pochi. * {{drink | nome=Eightball Club | alt=metal | sito=http://eightballclub.gr | email= | indirizzo=Pindou 1 | lat=40.635398 | long=22.936499 | indicazioni=Ladadika | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 20:00-04:00, Dom 20:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Discoteca stile birreria e con musica dal vivo. È il locale preferito dai giovani, grazie anche a una politica di prezzi super bassi. }} * {{drink | nome=Mylos | alt=club theater | sito=http://www.mylos.gr/ | email= | indirizzo=Andrea Georgiou 56 | lat=40.642235 | long=22.918687 | indicazioni=Vilka, zona del porto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mylos è uno dei club più rinomati di Salonicco. Ricavato da una vecchia fabbrica, aprì i battenti nel 1990 e da allora è rimasto stabilmente sulla cresta dell'onda. Questo è stato possibile grazie agli artisti che si avvicendano sul suo palco, non molto noti ma dotati di talento e soprattutto seri. }} * {{drink | nome= Principal Club Theater | alt= | sito=http://www.principalclub.com/ | email= | indirizzo=26 Oktovriou 15 | lat=40.641649 | long=22.915367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 20:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica dal vivo inaugurato nel 2004 e ancora di moda. Sul suo palco si sono esibite anche bande internazionali. La musica spazia dall'elettronica al metal, dal post al dub, dal soul al punk, dal rock all'etnico. }} * {{drink | nome=VOGUE Club | alt=Dance Club | sito=https://www.facebook.com/CLUBVOGUE/ | email= | indirizzo=26ης Οκτωβρίου 23 | lat=40.642831 | long=22.911489 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Serate con musica dal vivo. Tende ad essere molto caro sulla scia dei defunti centri di divertimento. }} ==== Locali gay ==== Salonicco ha sempre avuto una discreta vita gay ma è solo dalla fine del XX secolo che questa è uscita dall'ombra. L'unica sauna gay è Splash Sauna di via Afroditis nei pressi della stazione ferroviaria. Per quanto sia stata aperta recentemente gli incontri potrebbero essere prezzolati così come nei vicini cinema porno se ancora sussistono. I locali gay del centro di Salonicco rimangono aperti anche d'estate. Tuttavia anche per i gay durante la bella stagione c'è il magnete esercitato dalle numerose spiagge nudiste di Epanomì, Nea Iraklia e Nea Kallikratia. La quasi totalità delle spiagge non è esclusivamente gay. Al contrario, la maggior parte dei suoi frequentatori sono singles o coppiette etero. In questo caso gli incontri fra gay avvengono nella parte più appartata della spiaggia, ragion per cui se non trovate nessuno non pensate di aver ricevuto un'informazione errata ma percorrete la spiaggia da un capo all'altro fino eventualmente a superare qualche scoglio. È il caso della spiaggia a 200 m. dal beach bar "La Roca" sul litorale di Nea iraklia ma tutto sommato è un posto casto e puro. Per qualcosa di più vivace dovrete spingervi più lontano, sull'adiacente litorale di Nea Kallikratia. {{-}} == Dove mangiare == Rispetto alla cucina nazionale, quella di Salonicco appare più speziata grazie all'uso abbondante del peperoncino di [[Florina]]. === Prezzi modici === [[File:Λαδάδικα 1942.jpg|thumb|Locali lungo la via Katuni, nel quartiere di Ladadika]] * {{eat | nome=Agleoras | alt=Ex Mpakaliarika sto limani | sito=https://www.facebook.com/agleorasladadika | email= | indirizzo=Fasianou 1 | lat=40.634473 | long=22.936566 | indicazioni= Ladadika | tel= +30 2316 019 730| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Locale tradizionale greco che non ha cambiato mai gestione da quando fu aperto, svariati decenni or sono. Nonostante i prezzi bassi è molto rinomato anche fra gente in vista di Salonicco che non manca di farvi una capatina per ricordarsi dei "profumi" che emanava la cucina di mamma. La specialità della casa è il baccalà ma non mancano piatti di carne dal gusto tipicamente greco, un po' più speziati. Se il vostro palato non è abituato ai sapori della cucina greca di una volta rifuggite dal baccalà e dal suo contorno, noto come "skordalià" (aglio in patate schiacciate innaffiate da abbondante aceto) e ripiegate su pietanze come "yemistà" corrispondenti ai nostri pomodori o peperoni ripieni di riso. Il servizio è spartano e spicciolo come quello di un tempo con posate portate avvolte in una salvietta di carta dal velo sottile insieme al coperto ma tutto questo è fatto apposta come un nostalgico omaggio al passato e forse anche come uno schiaffo al cattivo gusto che impera nei ristoranti allineati sul lungomare di Kalamarià. }} * {{eat | nome=Full tou Meze | alt= | sito=https://m.facebook.com/fullmeze/ | email= | indirizzo=Katouni 3 | lat=40.634362 | long=22.936979 | indicazioni=Ladadika | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Locale che serve mezedes (stuzzichini tipo tapas spagnole). Al 2021 risultava uno dei più apprezzati nel suo genere da turisti di passaggio. }} * {{eat | nome=Tiganiès kai Skàres | alt= | sito=https://www.tiganiesdelivery.gr/ | email= | indirizzo=Piazza (platìa) Katouni n° 3 | lat=40.634648 | long=22.936904 | indicazioni=Ladadika | tel=+30 2310 510284 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tradotto in italiano il nome del locale è "Fritture e grigliate". Si tratta di uno "psitopolio", termine corrispondente grosso modo alla nostra rosticceria. Le carni sono poi preparate con attenzione a palati occidentali più che greci. :Buoni i souvlaki di pollo e le costolette di agnello. }} * {{eat | nome=Tarantino Sandwiches & Fries | alt= | sito=https://www.tarantino.gr/ | email= | indirizzo=Ernestou Emprar 5 | lat=40.636664 | long=22.937173 | indicazioni= Ladadika | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 13:00-00:00| prezzo= | descrizione=Burger da fare invidia a McDonald's con sottofondo musicale. Di moda tra i giovani nel 2020. }} * {{eat | nome=Hot Dog King | alt= | sito=https://hotdogking.gr/ | email= | indirizzo=Vasileos Irakleiou 2 | lat=40.636782 | long=22.938495 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Altri burger molto gustosi. }} * {{eat | nome=The Last Slice | alt= | sito=http://www.thelastslice.gr/ | email= | indirizzo=Proxenou Koromila 1 | lat=40.631786 | long=22.941896 | indicazioni=Centro, Piazza Aristotele | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Margherita 40 cm diametro: 7€ (2021) | descrizione=Pizze tipo italiano a prezzi modici. Disponibili anche al taglio. }} * {{eat | nome=T'Aderfia | alt= | sito=https://m.facebook.com/pages/category/Barbecue-Restaurant/%CE%A8%CE%B7%CF%84%CE%BF%CF%80%CF%89%CE%BB%CE%B5%CE%AF%CE%BF-%CE%A4-%CE%B1%CE%B4%CE%AD%CF%81%CF%86%CE%B9%CE%B1-462532990935322/ | email= | indirizzo=Vasileos Irakleiou 37 | lat=40.634421 | long=22.942227 | indicazioni=Mercato di Modiano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale senza pretese che serve Gyros (Kebab greco) al piatto. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Gialos Fish & Seafood Tavern | alt= | sito=http://gialosrestaurant.gr/ | email= | indirizzo=Nikolaou Plastira | lat=40.579613 | long=22.938548 | indicazioni=Sul lungomare di Kalamaria, all'altezza del porto turistico e del circolo nautico | tel=+30 2310 442 121 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-00:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante di pesce (''psarotaverna''). }} * {{eat | nome=Ouzou melathron | sito=https://m.facebook.com/OuzouMelathron1993 | email= | indirizzo=Karipi 21 | lat=40.636407 | long=22.940673 | indicazioni=Su una stretta traversa della via Venizelou all'altezza del n° civico 12 | tel=+30 2310 220043 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La più rinomata delle "ouzeri" di Salonicco. Il suo successo si fonda sulle porzioni abbondanti in barba alla tradizione verace che voleva che l'ouzo fosse accompagnato da una ridda di stuzzichini presentati su piccoli piatti bianchi (mezedes). }} * {{eat | nome=Nea Diagonios | sito=http://www.facebook.com/neadiagonios | email= | indirizzo=Nikolaou Plastira 89 | lat=40.573574 | long=22.950974 | indicazioni=Sul lungomare di Nea Krini, Kalamarià, all'estremità sud del porto turistico | tel=+30 2310 029 085 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 12:00-00:00. Dom 13:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante su due piani con vista sul mare adatto a chi vuole provare specialità greche a base di carne come gli spiedini (suvlakia) o i meno noti sutsukakia. A volte espone il menù a prezzo fisso per il pranzo di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Zithos | alt= | sito=https://zithos.gr/menu/ | email= | indirizzo=Piazza Petrakaki | lat=40.634683 | long=22.937273 | indicazioni=Ladadika | tel=+30 231 054 0284 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Rinomata birreria aperta nel 1990. Il successo del locale, inaspettato in un paese legato alla cultura del vino, si fonda sul fatto che la birra servita è prodotta artigianalmente in un micro birrificio appartenente ai proprietari del locale. Serve una serie di insalate e snack sostanziosi e stuzzicanti (edesmata), oltre a piatti di carni e di pesce. :Il successo del Zithos (il nome significa semplicemente birra in greco) è stato tale che un secondo locale è stato aperto nei paraggi della Torre Bianca. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Kitchen bar | sito=https://m.facebook.com/KitchenBarGr/ | email= | indirizzo=2ª Apothiki Limanioù | lat=40.632231 | long=22.935292 | indicazioni=In un ex magazzino sul molo di Ladadika | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar / ristorante con sottofondo musicale e con menù eclettico (involtini primavera, carbonara, mezedes, dolci, cocktail ecc.) adatto per cena o dopocena o anche per un aperitivo. : È uno dei locali maggiormente frequentati da turisti di passaggio sia per la magnifica posizione sul mare sia per la sapiente impostazione del locale stesso. }} * {{eat | nome=NAVONA Day & Night | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:30-00:00 | prezzo= | descrizione=Il raffinato ristorante dell'albergo Makedonia Palace, aperto anche a colazione (lo chef è greco). }} {{-}} == Dove alloggiare == La maggior parte dei turisti di passaggio tende a scegliersi l'alloggio in centro, il più possibile vicino ai locali del quartiere di Ladadika. Di alberghi è piena anche la zona dell'aeroporto internazionale che vanno bene soprattutto d'estate, considerando le spiagge e le attrazioni presenti. [https://www.airbnb.it/a/stays/Thessaloniki--Greece airbnb] propone una sua selezione di alloggi privati ma scartate quelli della città alta se non avete un mezzo di locomozione su cui contare. === Prezzi modici === [[File:L2970375 (Νέα Ηλύσια-Ρούμπενς 1924).jpg|thumb|Hotel Ilisia]] A Salonicco non esistono ostelli nel senso comune del termine ma alloggi similari gestiti da privati e ricavati da appartamenti o vecchie case in legno della città alta. In genere hanno vita breve. Gli alberghi più economici si trovano nei pressi della stazione ferroviaria e in fondo alla via Egnatia, dove sono allineati l'uno accanto all'altro. Parecchi sono stati ricavati da vecchi edifici stile Liberty. * {{sleep | nome=Hotel Astoria | alt= | sito=https://paphotels.gr/home-astoria | email= | indirizzo=Salaminos 9 | lat=40.636351 | long=22.936041 | indicazioni= | tel=+30 2310 505 500| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Classificato con tre stelle, Astoria è un albergo di fascia economica nel quartiere di Ladadika ed è considerato uno dei migliori nella sua categoria. Le camere sono dotate di bagno privato e aria condizionata e a differenza di quelle dei concorrenti sono insonorizzate (non tutte). Il collegamento alla rete avviene tramite Wi-Fi ed è gratuito. :Il personale ha modi cortesi e altamente professionali, disponibile a risolvere qualsiasi problema dei clienti. Non a caso l'amministrazione dell'albergo promuove diversi corsi di scuola alberghiera. :Altri punti di forza sono la colazione, ottima e abbondante e il ristorante kosher. :I difetti sono che è un albergo minimalista per cui non potete esigere di più per il prezzo richiesto.}} * {{sleep | nome=El Greco Hotel | alt= | sito=http://www.hotelelgreco.gr | email=info@hotelelgreco.gr | indirizzo=Egnatia 23 | lat=40.6399 | long=22.9364 | indicazioni= | tel=+30 231 0520620 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle nel cuore di Salonicco. Parcheggio gratuito, servizio taxi VIP e connessione WiFi gratuita. }} * {{sleep | nome=Hotel Ilisia | sito=http://www.hotel-ilisia.gr/ | email= | indirizzo=Egnatia 24 | lat=40.638587 | long=22.938611 | indicazioni=Non lontano dal quartiere di Ladadika | tel=+30 2310 518 618 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere spartane con bagno (doccia) privato. Chiedete comunque di visionare la stanza prima di prenotarla; l'albergo è datato. }} * {{sleep | nome=Atlantis | alt= | sito=http://www.atlantishotel.com.gr/ | email= | indirizzo=Egnatia 14 | lat=40.639102 | long=22.937712 | indicazioni= | tel=+30 2310 540 131 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo a 1 stella adatto a chi si accontenta di avere un tetto sulla testa e niente di più. }} * {{sleep | nome=Alexandria | sito=http://www.alexandriahotel.gr | email= | indirizzo=Egnatia, 18| lat=40.638975 | long=22.937985 | indicazioni= | tel=+30 2310 536 185| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Allestito in un palazzo liberty del 1928, è un albergo a 1 stella con 28 stanze di varia tipologia, doppie, triple e quadruple cedute anche come singole. Le stanze sono tutte dotate di aria condizionata e di bagno privato anche se angusto. L'albergo è convenzionato con un garage vicino. Ascensore, wifi, 24h reception. }} * {{sleep | nome=Hotel Orestias Castorias | sito=http://www.okhotel.gr | email= | indirizzo=Agnostou stratioti, 14 | lat=40.637951 | long=22.947260 | indicazioni= | tel=+30 2310 276 517 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Allestito in un vecchio stabile, l'albergo è stato recentemente restaurato e anche i prezzi sono aumentati. Le stanze hanno bagno privato, dispongono di aria condizionata, TV satellitare, minifrigo e alcune hanno vista sul foro. Manca l'ascensore ma i piani sono solo due. Ci si collega alla rete gratuitamente tramite wifi. }} * {{sleep | nome=STAY Hybrid Youth Hostel | alt= | sito=https://www.thestay.gr/ | email= | indirizzo=Dragoumi 61 | lat=40.639142 | long=22.942271 | indicazioni= | tel=+30 2311 244 600 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Sistemazione in camerate con letti a castello e in stanze singole o doppie. }} * {{sleep | nome=Hotel Rex | sito=http://rexhotelthessaloniki.gr/ | email= | indirizzo=Μonastiriou 39 | lat=40.642224 | long=22.931211 | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+30 2310 517 051 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo a due stelle molto economico (30 euro la doppia). Non ha parcheggio se non quello di un vicino supermercato. }} * {{sleep | nome=Hotel Vergina | alt= | sito=https://vergina-hotel.book-onlinenow.net/ | email= | indirizzo=Monastiriou 19 | lat=40.641820 | long=22.932220 | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+30 231 051 6021 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a tre stelle. }} * {{sleep | nome=Telionis | sito=http://www.telioni.gr | email= | indirizzo=Agiou Dimitriou n° 16 | lat=40.642690 | long=22.939046 | indicazioni= | tel=+30 2310 527 825 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a due stelle. }} * {{sleep | nome=Le Palace Art Hotel | sito=http://www.lepalace.gr | email= | indirizzo=Tsimiski, 12 | lat=40.634433 | long=22.939778 | indicazioni= | tel=+30 2310 257 400 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Little Big House | sito=http://www.facebook.com/LittleBigHouse.gr | email= | indirizzo=24 Andokidou | lat=40.639071 | long=22.957916 | indicazioni=Città alta, dalla parte del Campus universitario, fermata autobus Agios Pavlos | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Sistemazione a piccoli prezzi in un buon punto della città alta. }} ==== Sul mare ==== * {{sleep | nome=Campeggio & Hotel Akti Reza | alt= | sito=http://www.retzikas.gr/ | email= | indirizzo=Potamos, Epanomi Thessaloniki 57500 Grecia | lat=40.382365 | long=22.927160 | indicazioni= | tel=+30 23920 44786, +30 6937 456 551 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Campeggio attrezzato sulla spiaggia Potamòs (''litorale di Epanomi''). Oltre al campo dove piantare la tenda ci si può sistemare in uno degli 8 monolocali distribuiti in due costruzioni attigue a 50 m dal mare, chiamate pomposamente "ville". }} * {{sleep | nome=Avra apatments | sito=http://www.avrahotelthessaloniki.gr/ | email= | indirizzo=Ampelokipon 2 | lat= | long= | indicazioni=Sulla spiaggia di Perea, a fianco dell'aeroporto ma a 24 km dal centro | tel=+30 23920 26236, +30 23920 24271 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 1 stella con 29 stanze. Aria condizionata, accesso a Internet, Anche questo esercizio appare spesso sulle pagine di booking.com ma se prenotate direttamente sul sito vi promettono un 10% di sconto. Se sia vero o falso lo appurerete da soli. }} * {{sleep | nome=Hotel Pithari | alt=Letteralmente:Albergo 'La Giara' | sito=http://www.hotelpithari.gr | email= | indirizzo= | lat=40.500818 | long=22.878526 | indicazioni=spiaggia di Agia Triada | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato ad Agia Triada e quindi più al riparo dal frastuono degli aerei, l'albergo propone dal suo sito offerte interessanti nel periodo di alta stagione (''Cliccare su [http://www.hotelpithari.gr/en/pricelist.htm pricelist]''). }} === Prezzi medi === [[File:HotelCapsisThessaloniki (2).JPG|thumb|Hotel Capsis]] * {{sleep | nome=Hotel Capsis | sito=http://www.capsishotel.gr/ | email= | indirizzo=18 Monastiriou | lat=40.642028 | long=22.932526 | indicazioni=Vicino alla stazione dei treni | tel=+30 2310 596800 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |immagine=HotelCapsisThessaloniki (2).JPG | descrizione=Un albergo a 4 stelle molto grande (407 stanze e suite), con una piscina sul terrazzo. La colazione è abbondante ma bisogna andarci di buon mattino. }} * {{sleep | nome=Hotel Panorama | alt= | sito=https://www.hotelpanorama.gr/ | email= | indirizzo= Analipseos 26 | lat=40.588982 | long=23.029852 | indicazioni= | tel=+30 2310 344 871 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo a 4 stelle nella quiete dell'omonimo quartiere, lontano dal traffico del centro e adatto a chi viaggia in auto. I suoi punti forti sono il servizio ristorante e la magnifica vista su Salonicco ma le camere sono un po' datate. }} === Prezzi elevati === [[File:Makedonia Palace Thessaloniki.jpg|thumb|Makedonia Palace, uno dei più rinomati alberghi del centro di Salonicco]] [[File:Electra Palace.jpg|thumb|Electra Palace]] * {{sleep | nome=Μakedonia Palace | sito=https://makedoniapalace.com/ | email= | indirizzo=Viale Megàlou Alecsàndrou n° 2 | lat=40.618320 | long=22.952319 | indicazioni= | tel=+30 2310 897 197 | numero verde= | fax=+30 2310 897 211 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato sul lungomare, a breve distanza dalla torre bianca, il Makedon'''ì'''a Palace è frequentato soprattutto da uomini d'affari danarosi. Vi alloggiano anche quegli esponenti governativi che ogni anno presenziano alla cerimonia di apertura della fiera di Salonicco, il più importante evento commerciale del [[Grecia|paese]]. All'esterno l'edificio si rivela un parallelepipedo piuttosto banale ma, come dice il proverbio, "l'abito non fa il monaco". }} * {{sleep | nome=Hyatt Regency Thessaloniki | sito=http://thessaloniki.regency.hyatt.com | email= | indirizzo= | lat=40.522467 | long=23.000258 | indicazioni= | tel=+30 2310 401234 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il più lussuoso albergo di Salonicco. Si trova nel sobborgo di Perea, a una certa distanza dal centro e in prossimità dell'aeroporto. Ha tutti i servizi possibili immaginabili, incluso un casinò sempre molto frequentato. }} * {{sleep | nome=Hotel Nikopolis | sito=http://www.hotel-nikopolis.gr/ | email= | indirizzo=Asklipiou 16-18 | lat=40.549516 | long=22.989812 | indicazioni= | tel=+30 2310 401 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo di lusso nella zona dell'aeroporto. }} * {{sleep | nome=Electra Palace | sito=http://www.electrahotels.gr | email= | indirizzo=piazza Aristotelous / Platia Aristotelous | lat=40.633068 | long=22.941116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Uno dei più famosi alberghi di Salonicco che occupa uno dei palazzi sulla piazza Aristotele, progettata dall'architetto francese Ernest Hébrard nel 1918. L'albergo dispone di due piscine, centro benessere, palestra attrezzata e ristorante panoramico. Parecchie camere e suite hanno vista sul mare. }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Palace | sito=http://www.grandhotelpalace.gr/ | email= | indirizzo=Monastiriou 305 | lat=40.653467 | long=22.908005 | indicazioni= | tel=+30 2310 549 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo di lusso oltre la stazione ferroviaria. }} * {{sleep | nome=Daios Luxury Living | sito=http://www.daioshotels.com/ | email= | indirizzo=Nikis, 59 | lat=40.628657 | long=22.945631 | indicazioni= | tel=+30 2310 250 200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Porto Palace Hotel | alt= | sito=http://www.portopalace.gr | email= | indirizzo=Via Octovriou | lat=40.643373 | long=22.910335 | indicazioni=Zona del Porto | tel=+30 2310 504504, +30 2310 504520 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 5 stelle in un palazzo del 1913, completamente rinnovato. }} {{-}} == Sicurezza == Salonicco è considerata una città sicura soprattutto nei quartieri sud in direzione dell'aeroporto. Per quanto riguarda il centro e Kalamarià sarà sufficiente prendere normali precauzioni come nel proprio luogo di residenza. Evitare, comunque, le passeggiate serali. I posti meno indicati sono il tratto di lungomare e il corrispondente parco alle spalle dell'albergo Macedonia Palace e i dintorni della stazione ferroviaria dove si trova il distretto a luci rosse di Salonicco. La via Saffo (''odòs Sapfoùs in [[greco]]'') è una parallela di via Monastiriou ed è piena di case di tolleranza. Nel rione non si aggirano soltanto clienti delle prostitute. Non ci si dovrebbe attardare di sera sulle spiagge libere di Epanomì, Nea Iraklia e Nea Kallikratia che, come riferito dianzi, sono frequentate da nudisti anche in ore notturne ma fra loro potrebbero aggirarsi malintenzionati di nazionalità non greca con scopi differenti quali il furto degli oggetti nelle auto lasciate nei parcheggi incustoditi o addirittura la rapina. In caso di emergenza è possibile chiamare i seguenti numeri: * n° di emergenza: 100 {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === In centro troverete diversi uffici postali, tutti gestiti dall'[http://www.elta.gr/ EL.TA (Abbreviazione di Ellinika Tachydromia = Poste Greche)]. Gli uffici sono generalmente aperti dal lunedì al venerdì (orario 07:45-14:45). Alcuni indirizzi: * {{listing | nome=Ufficio postale Agiou Dimitriou | alt= | sito=http://www.elta.gr/ | email= | indirizzo=Agiou Dimitriou 98 | lat=40.638311 | long=22.947687 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Naturalmente troverete diversi courier internazionali e locali; uno dei più apprezzati è [http://www.speedex.gr/ Speedex Courier] con un paio di agenzie in centro. === Telefonia === Evitate di chiamare l'Italia dalle cabine telefoniche con carta OTE (''l'equivalente della nostra Telecom'') perché sono estremamente costose. === Internet === Gli alberghi di categoria medio alta provvedono wi-fi gratis negli spazi della hall o in camera. Se il vostro albergo ne è sprovvisto avrete la possibilità di collegarvi alla rete gratis dai centri commerciali e da quasi tutti i bar e locali frequentati dai turisti. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni di un giorno === * '''Epanomi''' &mdash; Epanomi e le sue spiagge si raggiungono anche con autobus di linee urbane ma data la loro scarsa frequenza nei giorni di fine settimana è meglio dotarsi di un due ruote. Purtroppo i ladri d'auto sono in agguato e entrano in azione al calar del sole. * '''Nea Iraklia''' &mdash; Nea Iraklia è più lontana ma le sue spiagge sono più belle ancora di quelle di Epanomi. Anche questo litorale si raggiunge con gli autobus urbani della linea 69 che partono dal capolinea del centro IKEA. * '''Nea Kallikratìa''' &mdash; Nea Kallikratìa è il litorale successivo, ormai fuori dalla portata degli autobus urbani ma anch'esso assaltato da una folla di escursionisti motorizzati nei week end estivi. * '''[[Langadas]]''' &mdash; Se passerete da Salonicco nella seconda quindicina di maggio non mancate di fare una visita a questo villaggio a 15&nbsp;km dal centro. In occasione della festa dei Santi Costantino ed Elena (21 maggio) gli abitanti di Langadas si esibiscono in gare di pirovasia (l'arte di camminare scalzi su carboni ardenti) === Escursioni di più giorni === [[File:74 GR1270014 SPA SITHONIA CHALKIDIKI 10 (By TRYFON MANOLIS THESSALONIKI HELLAS).jpg|thumb|180px|left|Sithonia]] * '''[[Kassandra]]''' &mdash; La più occidentale delle tre penisole della [[Calcidica]]. Le sue molte spiagge sono state definite "paradiso del campeggiatore". Alcuni camping sono veri villaggi turistici e organizzano parties e serate a tema. I suoi villeggianti provengono in maggioranza da paesi dell'est europeo. Non mancano alberghi di categoria superiore. * '''[[Sithonia]]''' &mdash; La penisola di mezzo. Più accidentata della precedente, ha paesaggi più avvincenti. La maggior parte dei bagnanti preferisce il litorale tra {{marker |tipo=go |nome=Vourvourou |lat=40.184167 | long=23.787222 }} e {{marker |tipo=go |nome=Sarti | lat=40.098056 | long=23.979167 }}, di fronte al [[Monte Athos]] e ancora con poche infrastrutture. Altri centri balneari di Sithonia sono {{marker|tipo=go |nome=Porto Karras|lat=40.078889 | long=23.797778}} e {{marker|tipo=go |nome=Neos Marmaras|lat=40.0967 | long=23.7831}}. La prima località è caratterizzata da alberghi casermoni costruiti dal 1970 in poi sul pelo dell'acqua. I loro ospiti sono soprattutto Russi che hanno sottoscritto un pacchetto vacanze. La seconda località si confà maggiormente a turisti individuali ma è molto affollata. Il modo migliore per visitare [[Sithonia]] e [[Kassandra]] sta nel procurarsi un'autovettura e fermarsi negli alberghi o nei campeggi che piacciono di più. * '''[[Monte Athos]]''' &mdash; La più orientale delle tre penisole della [[Calcidica]]. Costituisce una delle mete più affascinanti di tutta la Grecia. Dal capolinea dei magazzini ΙΚΕΑ di Salonicco si prende la corriera (una decina di corse al giorno, l'ultima è alle 18,30) per [[Ouranoupoli]] e da lì ci si imbarca per Kariè, il minuscolo capoluogo della Repubblica monastica. Prima però dovrete procurarvi i permessi necessari all'ufficio pellegrinaggi di Salonicco. L'ingresso è precluso alle donne e per ricevere il visto d'ingresso dovrete aspettare 2 settimane. Considerate le difficoltà burocratiche potrebbe essere più comodo e anche più sbrigativo salire a bordo di una delle tante imbarcazioni all'ormeggio nel porto di [[Ouranoupoli]] che "promettono" di fare il giro del "Sacro Monte". I principali monasteri sono visibili dalla costa ma non è permesso l'approdo. * {{marker |tipo=go |nome=Lago Kerkini |lat=41.207098 |long=23.150263}}, &mdash; Se vi piace la vita agreste potreste prendere in considerazione il lago artificiale di Kerkini sulla frontiera bulgara, Potrete praticare escursioni a cavallo tra i boschi e anche in canoa fino a risalire il corso del fiume Strymonas. Le acque del lago sono molto pescose e intrattengono una ricca avifauna. In riva sono allevati un migliaio di bufali e esistono progetti di dar avvio alla produzione di mozzarelle di bufala. Se il progetto andrà mai in porto sarà l'unico stabilimento in tutta la Grecia [http://www.farmakerkinis.gr/]{{Dead link|date=marzo 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Sono due i villaggi sulle rive del lago: Kerkini e Poroia (''pronunciato Porìa''). Quest'ultima divisa in una parte bassa (Kato Poroia) e una alta (Ano Poroia) è senza dubbio più interessante. Entrambe le località si raggiungono facilmente in autobus da Salonicco. Vi rimandiamo ai siti di qualche albergo della zona ove potrete attingere ulteriori informazioni. (''[http://viglatorashotel.com/ Viglatoras], [http://www.oikoperiigitis.gr/ Oikoperiigitis], [http://www.epavlishotel.gr/ Epavlis hotel], [http://www.refanidishotel.gr/ Refanidis]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''). === Itinerari === * '''[[Via Egnazia]]''' (''[[Igoumenitsa]] - [[Istanbul]]'') &mdash; Se volete raggiungere [[Istanbul]] da Salonicco a tappe, sappiate che le località lungo il percorso sono classiche mete fuori dal sentiero battuto, eluse dal turismo internazionale, compresa la famosa isola di [[Samotracia]], raggiungibile in traghetto da [[Alessandropoli]] (''Alexandroupoli''). Fa eccezione l'isola di [[Thassos]], a un tiro di schioppo dal "simpatico" porto di [[Kavala]] (''3/4 d'ora di traversata'') ma i suoi villeggianti sono quasi esclusivamente Russi. * '''Salonicco - Sofia - [[Istanbul]] - Salonicco''' &mdash; Se avete qualche giorno in più a disposizione potreste raggiungere [[Istanbul]] da Salonicco passando per [[Sofia]] con modica spesa. Anche in questo caso le altre località sul tragitto sono mete secondarie del turismo internazionale, comprese le città di [[Plovdiv]] (''antica Filippopoli'') e [[Edirne]], (''antica Adrianopoli''). <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Grecia settentrionale | Regione nazionale2 = Macedonia (Grecia) | Regione nazionale3 = Macedonia Centrale | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] [[Categoria:Capitali europee dei giovani]] lcdcjcuihu3m7402hf21h6njaus8bn7 884513 884511 2025-07-10T10:41:52Z Andyrom75 4215 884513 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Θεσσαλονίκη<br/>Tessalonica • Salonica<br/>Selanik | Banner = Thessaloniki banner Aristotelous.png | DidascaliaBanner = Panorama a 360° della piazza Aristotelous a Thessaloniki | Immagine = Overlooking modern Thessaloniki seafront from Old Town 2006.jpg | Didascalia = Panorama di Salonicco dalla parte alta della città vecchia. Sullo sfondo la punta di Kalamarià, in direzione dell'aeroporto | Appellativi = | Patrono = San Demetrio (26 ottobre) | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]] | Territorio = | Superficie = 1.285,61 | Abitanti = 1.012.297 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = Tessalonicesi | Prefisso = +30 2310 | CAP = 53xxx, 54xxx, 55xxx, 56xxx | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = https://thessaloniki.travel/it/ | Map = gr | Lat = 40.63317 | Long = 22.94562 | DdM = 2021 }} '''Salonicco''' (''Θεσσαλονίκη'' / ''Thessaloniki'') è la maggiore città della [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]]. == Da sapere == Seconda città della [[Grecia]] per popolazione e importanza commerciale e finanziaria, Salonicco vanta interessanti musei e chiese dagli splendidi mosaici molte delle quali sono considerate capolavori del periodo paleocristiano e bizantino. Oltre al suo rilevante patrimonio artistico, Salonicco riserva a potenziali visitatori varie opportunità di svago, dai locali notturni del centro e della zona dell'aeroporto alla balneazione che può essere praticata sia nelle spiagge attrezzate di Agia Triada e Perea sia in quelle libere di Epanomì, Nea Iraklia e Nea Kallikratia. Grazie al suo aeroporto internazionale, Salonicco si presta per una serie di interessanti escursioni nella [[Grecia settentrionale]], dai centri balneari delle penisole di [[Kassandra]] e [[Sithonia]], ai monasteri del [[Monte Athos]] e dalle altrettanto vicine spiagge della [[Pieria]] al [[Parco nazionale del Monte Olimpo|monte Olimpo]]. === Cenni geografici === Salonicco giace nella parte più profonda del golfo Termaico che separa la penisola [[Calcidica]] dalla terraferma (''Zona del Monte Olimpo, al confine della [[Tessaglia]] con la [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]]''). Immediatamente ad ovest della città si estende la zona paludosa del delta del fiume Axios (''Vardar in lingua slava'') mentre parecchi km più ad est sta l'estuario del fiume Strymonas (''Struma in bulgaro''). Entrambi i fiumi fecero le fortune del porto di Salonicco in epoche passate, in quanto costituiscono vie naturali che penetrano profondamente nell'entroterra. Risalendo la valle del primo si può infatti facilmente raggiungere [[Skopje]], l'odierna [[Skopje|capitale]] della [[Macedonia del Nord]] mentre il secondo permette di spingersi fino alla valle della Vitosa dove è situata [[Sofia]], capitale della [[Bulgaria]]. Sotto certi aspetti Salonicco ha avuto un destino analogo a quello di [[Trieste]], l'altro grande porto ai margini dei Balcani. Entrambe le città prosperarono finché appartennero a grandi imperi ma ebbero a soffrire con il ridimensionamento delle frontiere che le tagliava fuori dal loro retroterra naturale. Salonicco accolse centinaia di migliaia di profughi greci dell'Asia minore che cercavano scampo dai nazionalisti di Kemal Ataturk. === Quando andare === Le tariffe alberghiere appaiono maggiorate d'estate e in corrispondenza di eventi fieristici di maggior richiamo. Anche il festival cinematografico concorre a fare impennare i prezzi degli alloggi turistici. Se non siete interessati, fate in modo che la vostra visita non coincida con questi eventi. Salonicco è visitabile tutto l'anno ma l'estate rimane naturalmente il periodo migliore. Alcune giornate estive possono rivelarsi calde ma mai ai livelli estremi di [[Atene]]. Il clima di Salonicco non è così secco come quello della capitale greca ma nemmeno troppo umido. Le piogge sono più copiose in inverno e a primavera. La neve fa la sua apparizione a cadenza quasi annuale ma si tratta di spruzzatine. === Cenni storici === [[File:Die Denkmal Alexander des Großen in Thessaloniki.JPG|thumb|200px|left|Salonicco: monumento ad Alessandro Magno]] [[File:Troupes italiennes Sarrail et Petitti di Roreto.jpg|thumb|200px|left|Truppe italiane sfilano per le vie di Salonicco (ottobre 1916)]] [[File:FrencharmyinThessaloniki.jpg|thumb|200px|left|Schizzo caricaturale che illustra soldati francesi in libera uscita per le strade di Salonicco (1916)]] Salonicco fu fondata nel 316 a.C. da [[w:Cassandro I|Cassandro, re di Macedonia]]. La città prese il nome di Thessalonika dalla moglie del re, [[w:Tessalonica di Macedonia|sorellastra maggiore]] di Alessandro Magno. Nei secoli successivi la città sonnecchiò e conobbe un rapido sviluppo solo dal 146 a.C. quando divenne capitale della [[w:Macedonia (provincia romana)|provincia romana di Macedonia]]. Fu visitata dall'apostolo San Paolo che più tardi scrisse le sue due note lettere indirizzate ai [[w:Prima lettera ai Tessalonicesi|Tessalonicesi]]. [[w:Galerio|Galerio]] (250-311), imperatore romano d'Oriente la scelse come sua residenza nel 300. d.C. In epoca bizantina divenne un centro culturale ed artistico, secondo per importanza solo alla capitale dell'impero, [[Costantinopoli]]. Fu da Salonicco che i due fratelli [[:w:Cirillo e Metodio|Cirillo e Metodio]] mossero la loro missione evangelica e civilizzatrice presso i popoli slavi della penisola balcanica. Nel 904 la città fu espugnata e saccheggiata dai pirati saraceni. Salonicco fu occupata dalle truppe ottomane nel 1430, 23 anni prima della caduta di [[Costantinopoli]]. Dal 1492 in poi accolse una consistente comunità di ebrei [[w:sefarditi|sefarditi]] scacciati dalla [[Spagna]] dai sovrani [[w:Ferdinando II di Aragona|Ferdinando II di Aragona]] e [[w:Isabella di Castiglia|Isabella la Cattolica]]. Fu grazie alla intraprendenza nelle attività commerciali dei nuovi venuti che la città si mantenne prospera nei secoli successivi. L'elemento greco e cristiano si ridusse fino al punto di costituire una minoranza e Salonicco acquistò una fisionomia tipicamente ottomana. Nel 1880 vi nacque [[:w:Mustafa Kemal Atatürk]] destinato in seguito a divenire il primo presidente della Repubblica Turca. La sua casa natale, oggi sede del consolato [[Turchia|turco]], è stata trasformata in museo. Le atmosfere della Salonicco ottomana (Selanik) possono essere rivissute nella parte alta del centro ove sussistono vecchie case in legno e qualche moschea. L'8 novembre 1912 vi fece l'ingresso trionfale l'esercito greco. Di nuovo la città mutò volto e negli anni successivi la comunità ottomana si assottigliò di numero fino a sparire del tutto nel 1922 nell'ambito dello scambio di popolazioni sottoscritto dai governi greco e turco nell'[[w:Trattato di Losanna (1923)|accordo di Losanna]]. Il 18 marzo 1913 fu assassinato per mano di un anarchico re [[w:Giorgio I di Grecia|Giorgio I di Grecia]]. La [[Grecia]] entrò nel 1° conflitto mondiale nell'ottobre 1916 a fianco delle potenze dell'intesa e contro l'opinione del re [[w:Costantino I di Grecia|Costantino I]], imparentato con il kaiser di [[Germania]], [[w:Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]]. Salonicco divenne il quartier generale delle truppe francesi che condussero le loro azioni contro l'esercito ottomano nel territorio dell'odierna [[Macedonia del Nord]]. Esse erano affiancate da un più piccolo contingente italiano agli ordini del generale [[w:Carlo Petitti di Roreto|Petitti di Roreto]]. L'anno successivo quando il conflitto era ancora in svolgimento, un immane incendio infuriò sulla città senza risparmiarne i monumenti. Gli edifici della parte bassa si ridussero in cenere ma la parte alta con le sue vecchie case in legno riuscì a salvarsi. Nel corso della seconda guerra mondiale la comunità ebraica subì la deportazione in massa nei campi di sterminio della Germania. A testimonianza dell'olocausto sono stati istituiti due musei nel centro cittadino. Dei cinquantamila ebrei censiti nel 1943 oggi ne rimangono meno di un migliaio. Negli anni del dopoguerra Salonicco, come tutte le altre grandi città greche, fu presidiata da forze militari e rimase al riparo dalle azioni dei partigiani che avevano rifiutato di deporre le armi scatenando una guerra civile che si protrasse fino al 1949. A quel tempo Salonicco era tutto un brulicare di piccole attività commerciali e manifatturiere che trovavano sbocco unicamente nel suo porto dato che le vie di comunicazione terrestri erano state interrotte dall'azione dei partigiani. Questa febbrile produzione di beni di prima necessità le valse il titolo di "grande madre dei poveri" (''Thessaloniki mou megali ftochomana'') nel senso che essa, come una madre amorosa, riusciva a tirar su i suoi figli con decoro nonostante le avversità del momento. Negli anni successivi le imprese si ingrandirono e con esse la richiesta dei lavoratori per maggiori retribuzioni salariali. Il 27 maggio 1963 Salonicco fu teatro dell'assassinio di [[w:Gregoris Lambrakis|Gregoris Lambrakis]], un attivista di sinistra, la cui vicenda fornì allo scrittore [[w:Vassilis Vassilikos|Vassilis Vassilikos]] lo spunto per il suo romanzo più famoso "Z" di cui esiste la trasposizione cinematografica del regista [[w:Constantin Costa-Gavras|Costa Gavras]], dal titolo italiano "[[w:Z - L'orgia del potere|Z - L'orgia del potere]]" Il boom economico arrivò alla fine degli anni 50 del '900 nonostante il porto di Salonicco avesse perso gran parte del suo retroterra naturale essendosi venuta a trovare la [[Bulgaria]] al di là della cortina di ferro. Non furono tutte rose e fiori. Come ad [[Atene]] il boom fu accompagnato da un'attiva speculazione edilizia che comportò l'abbattimento delle case ottomane della parte alta scampate al rogo del 1917. Tuttora provoca un certo sconcerto la vista dei banali condomini che circondano monumenti che figurano nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Un duro colpo al mercato del lavoro locale si verificò proprio con la caduta della cortina di ferro. Stufi dello strapotere dei sindacati parecchi imprenditori non esitarono a trasferire le loro attività oltre confine in un periodo in cui la situazione politica in [[Bulgaria]] era ancora incerta e fluida. Salonicco rimaneva comunque una città ricca e a quanti cercavano lavoro restava aperto il settore del terziario. Il blocco economico imposto unilateralmente dal governo greco nel 1993 alla neonata [[Macedonia del Nord]] privò ancora una volta il porto di Salonicco di parte del suo retroterra naturale. Un altro duro colpo per i lavoratori sopraggiunse il 23 aprile del 2010, giorno in cui il ministro dell'economia ellenico [[w:Giorgos Papakonstantinou|Giorgos Papakonstantinou]] fece dichiarazione d'insolvenza dando avvio alla [[w:Crisi economica della Grecia|crisi economica]] che ancora perdura (''anno 2012''). Salonicco era sede di ministeri che furono aboliti anche se si trattò di un escamotage per gettare fumo negli occhi arcigni del cancelliere Angela Merkel. I ministeri, infatti continuano a sopravvivere sotto forma di segretariato. I dipendenti comunque si sono visti tagliati numerose voci in busta paga che ne hanno decurtato il potere d'acquisto. Ciò nonostante non noterete i segni della crisi economica per le strade di Salonicco. Al contrario vedrete di sera un sacco di gente in giro e locali strapieni come in passato perché il Greco lavora per vivere e non vive per lavorare. {{-}} === Immagini di Salonicco nelle epoche trascorse === {| align="center" | [[File:Salonique1688.jpg|thumb|200px|Il porto di Salonicco con la sua selva di minareti in un'incisione del 1688]] | [[File:Thessaloniki Incantadas Cousinery.jpg|thumb|200px|Il portico d'accesso al foro romano in un incisione del 1831. Vi appaiono le statue (''cariatidi'') "Las Incantadas" oggi esposte al museo Louvre di [[Parigi]]]] | [[File:Thessaloniki Galerius arch Serrieu.jpg|thumb|200px|L'arco di Galerio nel 1831]] |} {| |[[File:Thessaloniki 19th cent costumes.png|thumb|200px|Da destra a sinistra: Donna ottomana, donna ebrea, donna bulgara di Salonicco nei loro costumi tradizionali (anno 1873)]] |[[File:Thessaloniki Fire 1917 Splendid.jpg|thumb|200px|L'incendio di Salonicco nel 1917. In primo piano l'albergo Splendid sul lungomare "''Nikis''" distrutto dal fuoco]] |[[File:Bundesarchiv Bild 101I-168-0894-21A, Griechenland, Saloniki, Erfassung von Juden.jpg|thumb|200px|Raduno degli Ebrei nella piazza Eleftherias ad opera delle truppe tedesche di occupazione nel luglio 1942 in vista del loro impiego nei lavori forzati]] |} {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.634283 | Long= 22.944599 | w = 500 | h = 650 | z = 15 | view=Kartographer | Didascalia= '''Salonicco-centro''' }} <!--{{Mapshape|wikidata=Q17151}}--> Il centro di Salonicco si dispone su un lungo rettifilo, la '''via Egnatia''' (''pronunzia: Odhòs Egh-nat'''ì'''a - "g" come in ghiro'') nel tratto che va dalla piazza della Repubblica (''Platia Dimokratias'') al quartiere della Fiera dominato dalla torre delle Telecomunicazioni (''pyrgos OTE'') che con la sua altezza può costituire un punto di riferimento. I principali monumenti si dispongono in un'area più ristretta in corrispondenza dell'incrocio della via Egnatia con la via Aristotele che termina nella piazza omonima sistemata su progetto dell'architetto francese Ernest Hébrard. La piazza si apre sul lungomare e costituisce uno dei rari esempi di Art Deco in [[Grecia]]. Via (''odos'') Monastiriou è il proseguimento ad ovest della via Egnatia. Lunga, 5,4 km, l'arteria ha inizio dalla piazza Dimokratias (Vardaris), e termina alla tangenziale occidentale. Su di essa si affaccia la stazione ferroviaria e qualche km oltre, su una sua parallela, la stazione degli autobus intercity. Ancora il centro si divide in una parte bassa (''Kato Poli'') e una parte alta (''Ano Poli'') dove stanno altre chiese bizantine e tratti di mura superstiti. La città alta si estende su una collina rocciosa dai pendii piuttosto scoscesi. Conserva vecchie case in legno del periodo ottomano che si sono salvate dal grande incendio del 1917 ma non dalla speculazione edilizia del 2º dopoguerra. === Distretti e quartieri === {| align="right" | [[File:Thessaloniki urban and metropolitan areas map.svg|450px|Area metropolitana di Salonicco]] |- |<small>'''Area urbana di Salonicco (delimitata in rosso) e area metropolitana (delimitata in blu)'''</small> |} * <u>'''Centro'''</u> &mdash; Tra i quartieri del centro il più turistico è '''Ladadika''', un minuscolo fazzoletto di terra vicino al porto. Su una superficie di appena 6,5 ettari stanno più di 300 esercizi commerciali che danno lavoro a circa 1400 persone. Un tempo Ladadika era piena di botteghe di commercianti ebrei d'olio (''Ladi in [[greco]] moderno significa olio''). I suoi edifici sono gli unici scampati al grande incendio del 1917 e danno un'idea di come dovesse essere la città ai primi del '900. * <u>'''[[Kalamarià]]'''</u> [http://www.kalamaria.gr/] &mdash; Kalamarià si trova subito a sud-est del centro. Si sviluppò dal 1920 in poi accogliendo migliaia di profughi provenienti dall'Asia Minore. Questi si stabilirono nel quartiere di Toumpa a ridosso del centro (''quartiere della Fiera''). Scavi archeologici condotti nel 1984 hanno portato alla luce reperti che dimostrano che la zona era abitata fin dall'epoca del Bronzo. Toumpa è oggi nota per accogliere lo stadio del calcio. I quartieri più interessanti del municipio sono quelli di Aretsoù e Nea Krini estesi sul lungomare là dove stanno il porto turistico di Salonicco, l'auditorium e il circolo sportivo Poseidonos. *<u>'''[[Pylaia-Chortiatis]]'''</u> &mdash; È il distretto orientale entro i cui limiti è situato {{marker|tipo= |nome=Panorama |lat=40.587406 |long=23.027641}}, un quartiere benestante di Salonicco avvolto dalle fitte pinete che ricoprono le falde del Monte Chortiatis. Scampato più volte a terribili incendi, [[Panorama]] ha carattere residenziale ma vanta un paio di buoni alberghi e diversi ristoranti. * <u>'''[[Thermi]]'''</u> &mdash; [[Thermi]] è il municipio nel cui territorio si trova l'aeroporto internazionale, il centro della Scienza NOESIS con il museo della Tecnologia, lo shopping center "Mediterranean Kosmos", il parco di divertimenti Waterland e il grande albergo Hyatt, il cui casinò attira ogni sera gli appassionati dei giochi d'azzardo. * <u>'''[[Thermaikos]]'''</u> [http://www.thermaikos.gr] &mdash; Thermaikòs è il municipio a ovest di Thermi, lambito dal mare su tre lati. Sul lato settentrionale, proprio sul fianco dell'aeroporto, sta la spiaggia attrezzata di {{marker |tipo= |nome=Perea |lat=40.502302 |long=22.926109}}, con un lungo arenile. '''Agia Triada''' condivide lo stesso arenile ma è spostata un po' più ad ovest e quindi più al riparo dal rumore assordante prodotto dagli aerei in fase di decollo e atterraggio. Più a sud sta {{marker |tipo= |nome=Epanomì |lat=40.427486 |long=22.928584}}, che assomiglia, più che a un quartiere cittadino a un villaggio. Il suo privilegio sta nelle numerose spiagge libere che la circondano. La spiaggia di '''Potamòs''' è una lingua di sabbia a forma di triangolo che si protende nel mare con bassi cespugli al centro e proprio a riva sta il relitto di una nave. È una spiaggia solitaria che non vede bagnanti. Intorno a questo punto stanno però una serie di "beach bar" e un campeggio attrezzato. :Ancora più a sud stanno i litorali di '''Nea Iraklia''' e '''Nea Kallikratia''' con spiagge libere altrettanto frequentate nei week end estivi e anch'esse premiate con la bandierina blu. {{-}} {| align="center" |[[File:Salonica 200512.JPG|thumb|200px|Piazza Aristotelous]] |[[File:Street in Ladidaka neighbourhood of Thessaloniki July 2006.jpg|thumb|200px|Ladadika]] |[[File:Central Thessaloniki Aerial.jpg|thumb|200px|Il quartiere della fiera]] |} {| align="center" | [[File:Thessaloniki from Karabournaki.jpg|thumb|200px|Marina di Kalamarià]] | [[File:Coast of Perea, Thessaloniki prefecture, Greece.jpg|thumb|200px|Spiaggia di Perea]] |} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:SELANIK.THESSALONIKI 1 - panoramio.jpg|thumb|Aeroporto di Salonicco]] * {{listing | nome=Aeroporto di Salonicco-Macedonia | alt={{IATA|SKG}} | sito=https://www.skg-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.519722 | long=22.970917 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q127958 | immagine=SELANIK.THESSALONIKI 1 - panoramio.jpg | descrizione='''Macedonia''' (''Makedonia'') è il nome dell'aeroporto internazionale di Salonicco. Sta 17&nbsp;km a sud est del centro. :;Voli dall'Italia: :* [http://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Voli da [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Bologna]], [[Roma]]-Ciampino, [[Treviso]], più un volo stagionale da [[Napoli]]. :;Voli domestici: :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Airlines] &mdash; Voli da/per [[Atene]], [[Rodi (città)|Rodi]], più un volo stagionale per [[Candia]]. :* [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] &mdash; [[Chio (isola)|Chio]], [[Ikaria]], [[Kalamata]], Coo, [[Lemno]], [[Lesbo|Mytilene]], [[Samo (isola)|Samo]]. :* [http://www.skyexpress.gr/ Sky Express] &mdash; [[Atene]], [[Chio (isola)|Chio]], [[Corfù]], [[Candia]], Mytilene, [[Samo (isola)|Samo]], [[Sciro]]. :* [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; [[Candia]], [[Santorini]]. Stagionali: [[Mykono]], [[Zante]]. :Al momento l'aeroporto è collegato con il capolinea Nea Elvetia della linea 1 della metropolitana da un autobus navetta, contrassegnato dal numero 02X. :Inoltre l'aeroporto è servito 24 ore su 24 dagli autobus della linea 01X/01N dell'azienda dei trasporti urbani (OASTH). Dopo aver attraversato il centro, fanno capolinea alla stazione KTEL Makedonias degli autobus a lunga distanza. :Per il transfer dall'aeroporto potete scegliere tra una ridda di mezzi privati e prenotarli tramite il servizio di [https://www.booking.com/taxi/index.en-gb.html booking.com] o rivolgendovi direttamente a compagnie private. Tra le più affidabili figura la [https://taxithess.gr/ taxi Tess] :Una corsa fino in centro non dovrebbe costare più di 25 € (''2021''). }} === In auto === Salonicco si trova all'incrocio delle due più importanti autostrade di [[Grecia]] (entrambe a pedaggio): *[[File:Autokinetodromos A1 number.svg|25px]] &mdash; Lunga 550 km. l'autostrada va da [[Atene]] fino a {{marker |tipo=|nome=Evzoni|lat=41.130444 |long=22.551580}}, il valico di confine con la [[Macedonia del Nord]]. È parte della strada europea E75. *[[File:Autokinetodromos A2 number.svg|25px]] &mdash; Lunga 670 km, la A2 va dal porto di [[Igoumenitsa]], sul mar Ionio fino al confine greco-turco. Altre autostrade: * [[File:Autokinetodromos A24 number.svg|25px]] &mdash; Lunga 72 km, la A24 costituisce l'accesso più rapido ai centri balneari della penisola di [[Kassandra]] e forma nel suo primo tratto la tangenziale più interna. * [[File:Autokinetodromos A25 number.svg|25px]] Va da Salonicco al confine con la [[Bulgaria]] (valico di {{marker |tipo= |nome=Promachonas / Kulata)| lat=41.379537 |long=23.363164}}. L'autostrada è tratto della E79 e provvede un rapido collegamento con [[Sofia]] (293 km in 3h e 40 min.) === In nave === Al 2021 c'era un collegamento marittimo con l'isola di [[Alonissos]] ([[Sporadi Settentrionali]]) gestito dalla compagnia [https://www.danae.gr/ DANAE] === In treno === [[File:Thessaloniki New Railway Station.jpg|thumb|Stazione ferroviaria]] * {{listing | nome=Stazione di Salonicco | alt= | sito= | email= | indirizzo= Monastiriou Οδός Μοναστηρίου | lat=40.644444 | long=22.929444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15116556 | descrizione=La stazione passeggeri è situata ai margini occidentali del centro, sul fianco di un'altra riservata esclusivamente al trasporto merci. :Gli orari sono reperibili sul sito [https://www.hellenictrain.gr/ Hellenic train]. :Salonicco è raggiungibile in treno dalle seguenti città: * '''Da/per [[Atene]]''' &mdash; La linea è stata completamente elettrificata nel 2017. Gli intercity/express sono i treni più veloci; effettuano una sola fermata a [[Larissa]] e impiegano quattro ore e 1/4, quasi un'ora e mezza in meno dei semplici intercity. * '''Da/per [[Alessandropoli]]''' &mdash; Una linea non elettrificata per cui i treni a trazione diesel viaggiano a velocità dell'ordine di 50km orari, ma sono raccomandati su alcuni tratti di interesse paesaggistico come i [[Tracia occidentale|meandri del fiume Nestos]]. * '''Da/per [[Florina]]''' &mdash; Una linea secondaria non elettrificata di 220 km che passa per Veria, [[Naoussa (Macedonia Centrale)|Naoussa]], [[Edessa (Grecia)|Edessa]], località con un qualche interesse ma generalmente fuori dai circuiti del turismo internazionale. ;Collegamenti internazionali: * '''Da/per [[Sofia]]''' &mdash; Alle 06:55 e alle 17:48 di ogni giorno partono da Salonicco treni diretti a [[Sofia#In treno|Sofia]] e provenienti da [[Atene#In treno|Atene]]. Impiegano poco più di 6 ore per arrivare a destinazione. Nel novembre del 2008 il prezzo del biglietto era di 15,40 € per un posto di seconda classe e di 23,20 € per quello in prima classe. * '''Da/per [[Skopje]]''' &mdash; Al 2021 era ancora consigliabile servirsi di autobus. }} === In autobus === [[File:Macedonia Central Bus Station.JPG|thumb|Stazione KTEL]] * {{listing | nome=Stazione "KTEL Macedonia" degli autobus intercity | alt=KTEL Makedonias | sito=http://www.ktelmacedonia.gr/en/home/list/ | email= | indirizzo=Giannitson 244 | lat=40.6545 | long=22.9024 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24910419 | descrizione=La stazione delle autolinee extraurbane è situata nel settore occidentale della città sulla via Iannitsòn, una parallela della via Monastiriou. Gli autobus fanno fermata sul fianco della stazione ferroviaria prima di dirigersi al capolinea di Ampelokipi (''2 km più ad ovest''). Proprio perché la stazione è piuttosto lontana dal centro, è stata istituita una biglietteria in pieno centro (''Al n° 119 della via Egnatia, vicino all'arco di Galerio''). :Da Salonicco potrete raggiungere qualsiasi destinazione all'interno della [[Grecia]], Troverete tutte le informazioni sul sito della stazione degli autobus extraurbani. Tanto per fare un esempio potrete andare a [[Chania]] (''[[Creta]]'') spendendo 45€ per il biglietto di sola andata (''compreso il passaggio in nave [[Il Pireo]]-[[Chania]]''). Impiegherete 18 ore per arrivare a destinazione. }} * {{listing | nome=KTEL Calcidica | alt= | sito=http://www.ktel-chalkidikis.gr | email= | indirizzo= | lat=40.575116 | long=22.983903 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il capolinea degli autobus da/ per la penisola [[Calcidica]] e dai suoi numerosi centri balneari si trova un po' fuori mano. Potrete però attenderli in corrispondenza di varie fermate tra cui quella in prossimità del centro IKEA, a metà strada tra il centro e l'aeroporto. Transitano per questa fermata anche gli autobus diretti ad [[Ouranoupoli]], porto da dove ci si imbarca per il [[Monte Athos]]. Le corriere hanno coincidenza con i traghetti in partenza per questa repubblica monastica. Se volete raggiungere al più presto i centri balneari di [[Sithonia]] e [[Kassandra]] senza passare per Salonicco, una volta scesi dall'aereo dovrete farvi portare in taxi alla vicina fermata di Mediterranean Cosmos (un grosso centro commerciale). }} ==== Autolinee ==== *{{listing | nome=Crazy Holidays | alt= | sito=http://www.crazy-holidays.gr | email=crazy-holidays@ips.gr | indirizzo=Aristotelous 10, 1º piano | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2310 241 545 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-16:00. Sab 09:00-14:00 | prezzo= | descrizione=Due corse al giorno per [[Istanbul]] con partenze alle 10:00 e alle 20:00 dal {{marker|tipo=|nome=botteghino di via Manolis Anagnostaki |lat= 40.654487|long=22.897032}} (nei pressi della stazione KTEL Makedonias) dove potete acquistare i biglietti. Verificate queste informazioni prima di intraprendere il viaggio chiamando uno dei numeri citati o per e mail. :I pullman della Crazy Holidays operano su numerose altre destinazioni, dall'[[Albania]] all'[[Ucraina]]. }} * {{listing | nome=Simeonidis tours | alt= | sito=http://www.simeonidistours.gr | email=info@simeonidistours.gr | indirizzo=26 Oktovriou, nº 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2310 540970 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le autolinee operano su varie rotte internazionali (''[[Istanbul]], [[Bucarest]], [[Budapest]], [[Skopje]], [[Belgrado]], [[Bratislava]], [[Praga]], etc'') toccando anche le città italiane di [[Bari]], [[Napoli]] e [[Roma]] prima di proseguire per la [[Germania]]. I pullman partono in genere dalla stazione KTEL Makedonias. }} * L'ente statale delle ferrovie ([https://www.hellenictrain.gr/ Hellenic train]) gestisce due linee di autobus, l'una per [[Istanbul]] e l'altra per [[Sofia#In autobus|Sofia]]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Citaro O530G.jpg|thumb|200px|Autobus urbano della linea 3 su cui forse salirete se intendete visitare la [[Calcidica]]. Va infatti dalla stazione ferroviaria (Σ. ΣΤΑΘΜΟΣ) al centro IKEA, capolinea degli autobus extraurbani per i vari centri della [[Calcidica]]]] === Con mezzi pubblici === La metropolitana di Salonicco, inaugurata nel novembre 2024, vanta al momento una sola linea i cui capolinea sono costituiti dalla nuova stazione ferroviaria a Nord e da quello (provvisorio) di Nea Elvetia a sud. Attraversa tutto il centro e le fermate intermedie sono 11. Informazioni aggiornate sul [https://www.thessmetro.gr/ sito ufficiale] Il trasporto pubblico è costituito essenzialmente da autobus e filobus gestiti dall'azienda [http://www.oasth.gr OΑΣΘ] (Letteralmente: Organismo Trasporti Urbani Salonicco). Un biglietto semplice è valido 70 minuti dalla sua vidimazione e costa 0,50 euro. Al costo di 2 euro si ottiene un biglietto valido 24 ore ma lo si trova in vendita solo nei botteghini dei capolinea principali e mai nelle edicole. Gli autobus sono frequenti solo nelle ore di punta, dopo di che si diradano fino a dileguarsi nei festivi, ragion per cui non potrete farvi molto affidamento. === In taxi === I taxi costituiscono il mezzo più agevole per spostarsi nel centro e possono essere fermati anche per strada. Spesso raccolgono più clienti. Nel caso fosse già presente un passeggero il tassametro sarà già in funzione e quindi bisognerà guardare quanto segna per poi detrarre l'importo al momento di scendere. Tenete presente che il conducente vi chiederà la vostra destinazione e se non gli conviene può rifiutarsi di prendervi a bordo Se volete evitare contrattempi, fatevi chiamare un taxi dal personale del vostro albergo. Le corse in taxi sono giudicate ancora convenienti sebbene il prezzo del carburante sia alle stelle. Di seguito qualche n° di radio taxi: *[http://www.radiotaxi.gr/ Radio taxi "Lefkos Pyrgos"]{{Dead link|date=dicembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (''torre bianca'') +30 2310 246 104 === In auto === Esistono sufficienti parcheggi privati in città il cui costo in centro di aggirava sui 15€ al 2018. A differenza di [[Atene]], il traffico sembra scorrere nel centro di Salonicco in maniera fin troppo veloce. Un'auto vi servirà se volete spostarvi dal centro alla zona dell'aeroporto o viceversa. Vi renderà servigi ancora maggiori se volete abbinare una visita a due delle tre penisole della [[Calcidica]] (''[[Sithonia]] e [[Kassandra]]''). Lasciate perdere se invece intendete visitare il [[Monte Athos]] o rimanere nella sola zona del centro. Il modo di guidare locale differisce alquanto dai canoni italiani. Numerosissime le agenzie di noleggio auto e due ruote. Di seguito ne segnaliamo alcune (''di quelle registrate all'albo'') nel caso si volesse effettuare una prenotazione: * {{Listing|nome=Alpha Drive Rent A Car|sito=https://alphadriverentals.com/|email=info@alphadrive.gr|indirizzo=83 Eth. Antistasis Str|tel=+30 2310 44 78 78|descrizione=Alpha Drive Rent a Car offre servizi di noleggio auto economici a Salonicco e Halkidiki.}}{{-}} == Cosa vedere == I monumenti del centro sono distribuiti in un'area ristretta e tutto sommato possono essere visitati affidandosi ai propri piedi se ci si limita a quelli della parte bassa. L'azienda locale dei trasporti mette a disposizione la [https://oasth.gr/#el/news/DELTIO-TYPOY--Tropopoihseis-sto-sygkoinwniako-ergo-kata-thn-Fash-K-twn-kykloforiakwn-rythmisewn-ston-Stathmo-toy-Metro-Benizeloy/ linea 50] (linea culturale). Sono in funzione tutti i giorni eccetto le domeniche dalle 08:00 alle 16:00 (''orario prolungato d'estate''). Iniziano e terminano le loro corse al capolinea della Torre Bianca facendo un giro circolare ed effettuando varie fermate anche nella città alta. Al prezzo di un biglietto normale vedrete tutto ciò che c'è da vedere a Salonicco, risparmiando tempo. L'unico consiglio è di non scendere alla 1^ fermata detta dei musei, perché in corrispondenza dei tre musei del quartiere della fiera e descritti in fondo a questa sezione. Quelli li dovrete vedere per conto vostro (richiedono troppo tempo). Altrimenti ci sono autobus di agenzie private come [https://thessaloniki-sightseeing.com thessaloniki-sightseeing] sempre con partenza dalla Torre Bianca. Altre agenzie propongono visite guidate a piedi. I monumenti descritti di seguito sono elencati in base alle fermate effettuate dagli autobus turistici della linea 50 (ma la linea subisce deviazioni causate dai lavori della metropolitana). === Città bassa (''Kato Poli'') === [[File:Der weiße Turm von Thessaloniki.JPG|thumb|175px|left|La Torre Bianca, simbolo della città di Salonicco]] * {{see | nome=Torre Bianca | alt=Lefkòs Pyrgos | sito=http://www.lpth.org/ | email= | indirizzo= | lat=40.626369 | long=22.948428 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q550576 | descrizione=Il simbolo della città di Salonicco è un bastione che un tempo faceva parte delle mura difensive della città ma che oggi figura completamente isolato. Fino a tempi recenti si credeva che la torre fosse stata innalzata dai Veneziani che detennero la città su concessione dell'imperatore bizantino dal 1423 al 1430. Oggi si tende a credere che la torre sia stata eretta un secolo dopo la presa della città da parte del sultano [[w:Murad II|Murad II]] e più precisamente tra il 1535 e il 1536 come riportato da un'epigrafe presente sulla sua porta di ingresso fino al 1912. Lo storico Franz Babinger (1891 – 1967) ha avanzato l'ipotesi che l'architetto della torre bianca sia il celebre [[w:Sinān|Sinan]] basandosi sulla somiglianza di questa con la torre posta a guardia dell'ingresso al porto di Valona. In periodo ottomano fu adibita a caserma dei Giannizzeri ma anche a prigione dei condannati a morte. Essa divenne nota come «Kanli-Kule», ovvero "torre del sangue" dopo il massacro dei Giannizzeri (Vaka-i Hayriye) avvenuto nel giugno del 1826 su ordine del sultano [[w:Mahmud II|Mahmud II]]. Secondo tradizione nel 1890 il detenuto ebreo Nathan Guéledi si incaricò di imbiancarla a calce ottenendo in cambio la libertà. Da allora prevalse l'uso di riferirsi ad essa come "Beyaz-Kule", ovvero la "Torre Bianca". Il tratto di mura difensive superstite fu abbattuto nel 1867. Oggi la torre ospita il museo civico che di fatto si riduce a una saletta con un paio di computer che mostrano immagini con ricostruzioni dell'impianto urbanistico nelle epoche passate. È permesso salire in cima per ammirare dagli spalti il panorama circostante. }} {{-}} [[File:Thessaloniki-Arch of Galerius (eastern face).jpg|thumb|170px|Salonicco: Arco di Galerio]] [[File:Thesaloniki-Tomb of Galerius (right side).jpg|thumb|200px|left|Rotonda di Salonicco (''Mausoleo di Galerio'')]] * {{see | nome=Rotonda di Salonicco | alt=Aghios Georghios | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.633301 | long=22.952853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1584841 | descrizione=Eretta al tempo dell'imperatore Galerio intorno al 306 d C. come tempio dedicato a Giove o come mausoleo dello stesso Galerio, la rotonda di Salonicco si trovava al termine della via trionfale che aveva inizio dal palazzo imperiale, come hanno dimostrato scavi condotti nel secolo scorso. Si tratta di una costruzione circolare con un diametro di 24,50 m. e coronata da una cupola che si eleva a 29,80 m. dal suolo. Non si conosce la data esatta in cui la costruzione fu votata al culto cristiano ma è lecito supporre che questo sia avvenuto sul finire del IV secolo d.C. Fu in quel periodo che sul lato orientale del tempio fu aggiunto l'abside di forma semicircolare e il porticato. Sul lato ovest fu aperto l'ingresso principale con nartece e due cappelle laterali. Nessuna di queste aggiunte posteriori è riuscita ad arrivare fino ai nostri giorni. Rimangono comunque i mosaici che adornano le pareti che sorreggono la cupola e sono considerati un capolavoro dell'arte paleocristiana per la brillantezza dei loro colori e per i loro motivi che riproducono piante stilizzate o forme geometriche tipiche dell'arte tardo-romana. I mosaici della cupola si dividono in tre livelli. In basso stanno le raffigurazioni di santi martiri sullo sfondo di tempietti stilizzati. Purtroppo molti mosaici andarono distrutti con il crollo parziale della cupola nel XIX secolo e furono rimpiazzati da affreschi eseguiti dall'artista italiano Rossi nel 1889. Nel 1590 anche il mausoleo di Galerio fu trasformato in moschea, come attesta il minareto rimasto sul fianco. Il terremoto del 1978 provocò gravi danni e i lavori di restauro si protrassero per decenni. }} * {{see | nome=Arco di Galerio | alt=Kamara | sito= | email= | indirizzo=Egnatia angolo Dimitrios Gounari | lat=40.63224 | long=22.951737 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1258082 | descrizione=Eretto intorno al 302 d. C, per commemorare la vittoria dell'imperatore sui Sasanidi nel 297. I bassorilievi laterali raffigurano episodi della campagna condotta da Galerio contro i Persiani. Kamara è oggi il luogo dove solitamente i Tessalonicesi si danno appuntamento come i Romani sotto il balcone di piazza Venezia. }} * {{see | nome=Rovine del palazzo di Galerio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Navarrino angolo Dimitri Gounari | lat=40.630335 | long=22.949315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891634 | descrizione=Ciò che resta del palazzo di Galerio sono alcune mura con frammenti di mosaico. Di scarso interesse per i profani, si suppone che le mura racchiudessero la sala del trono del palazzo. }} {{-}} [[File:Agia Sofia front July 2006.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Chiesa di Santa Sofia]] * {{see | nome=Basilica di Santa Sofia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.632844 | long=22.947094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1568660 | descrizione=Una basilica dell'VIII secolo e con pianta a croce greca. Sorge sul luogo di una chiesa del V secolo d. C. distrutta dal terremoto del 620. Al tempo dell'[[w:impero latino|impero latino]] di Costantinopoli (1204-1261) fu trasformata in cattedrale cattolica e in epoca ottomana in moschea. Il tempio è iscritto nella lista dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia]]. I mosaici dell'interno furono eseguiti tra il IX e il XII secolo. I più antichi risalgono al periodo della lotta iconoclastica come la grande croce che adorna l'abside e i monogrammi dell'imperatore [[w:Costantino VI di Bisanzio|Costantino VI]] (771 -797), della [[w:Irene di Bisanzio|madre Irene]] (752-803) e dell'arcivescovo di Salonicco, Teofilo. I mosaici della cupola raffigurano il tema dell'Assunzione e sono della fine del IX secolo. Sono considerati un capolavoro del cosiddetto periodo del rinascimento dell'arte bizantina che coincise con l'ascesa al trono di [[w:Basilio I di Bisanzio|Basilio I]] (811-886), capostipite della dinastia macedone. I mosaici del [[w:nartece|nartece]] sono del 1037 e raffigurano santi monaci. Il mosaico dell'abside raffigurante la vergine assisa in trono con il bambino è del XII secolo. }} {{-}} * {{see | nome=Battistero di San Giovanni Battista | alt=Vaptistirio tou Aghiou Ioanniu Prodromou | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.632361 | long=22.946861 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4857720 | descrizione=Situato dietro Santa Sofia, il battistero presenta catacombe nei suoi sotterranei. }} {{-}} [[File:Church of the Acheiropoietos.JPG|thumb|200px|left|Salonicco: chiesa Panagia Acheiropoietos]] * {{see | nome=Panagia Acheiropoietos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Agia Sofias | lat=40.634974 | long=22.947864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1584774 | descrizione=La chiesa risale al V secolo ma fu restaurata una prima volta nel VII secolo e una seconda nel XV secolo. L'impianto rimane quello tipico di una basilica paleocristiana con una ampia navata centrale e due laterali più piccole. L'abside è semicircolare e il tetto in legno. L'ingresso principale alla basilica è costituito da un nartece a tre arcate. Sul lato sud della basilica si trovano dei ruderi che probabilmente appartenevano al battistero della chiesa. Degli affreschi interni del v secolo si sono salvati solo frammenti decorativi degli archi mentre le pitture posteriori versano in cattivo stato. Tra queste spiccano quelle che raffigurano i [[w:Quaranta martiri di Sebaste|40 martiri]], un tema ricorrente nell'iconografia bizantina legato alla vicenda dei 40 legionari romani di stanza a Sebastia (odierna [[Sivas]]) che, piuttosto che abiurare la propria fede cristiana preferirono affrontare il martirio. Scavi archeologici hanno confermato che il tempio fu costruito sul luogo delle terme romane di Salonicco. Il tempio fu dedicato originariamente alla Madonna del parto (Panagia Theotokou in [[greco]]). Dal XIII secolo in poi si diffuse l'uso del nome attuale molto probabilmente in relazione a un'immagine della Madonna che era custodita nel tempio la cui fattura era attribuita all'intervento divino. Acheiropoioitos significa infatti "non fatta da mano umana". Subito dopo la presa della città da parte del sultano Maometto II nel 1430, il tempio fu mutato in moschea. In epoca ottomana era noto come Eski Giami (Moschea vecchia). }} {{-}} [[File:Church of the Twelve Apostles, Thessaloniki, full.JPG|thumb|200px|left|Salonicco: chiesa dei Dodici Apostoli]] * {{see | nome=Chiesa dei Santi Apostoli | alt=Naòs Aghion Apostolon | sito= | email= | indirizzo=Olympou | lat=40.642839 | long=22.937547 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1742795 | descrizione=Eretta tra il 1310 e il 1314 a spese del patriarca di Costantinopoli Nifonos I, stando alle iscrizioni riportate sulle mura. la chiesa faceva parte di un monastero, molto esteso di cui rimangono poche tracce, tra cui una cisterna. In epoca ottomana fu trasformata in moschea ed era chiamata dal popolo "Soğuk Su Cami" (moschea dell'acqua fredda") per via dell'acqua contenuta nella vicina cisterna. Il rinvenimento di frammenti di mosaico e affreschi, per quanto assai rovinati, hanno valso alla chiesa dei Santi Apostoli, il suo inserimento nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Il nome "12 Apostoli" le deriva da una credenza popolare erronea che affermava che la chiesa fosse coronota in epoca bizantina da 12 cupole. Ignoto pertanto permane il vero nome per la mancanza di fonti al riguardo. }} {{-}} [[File:GR-thessaloniki-demetrius-innen.jpg|thumb|200px|Interno della chiesa di S Demetrio]] [[File:GR-thessaloniki-demetrius.jpg|thumb|left|Salonicco - Chiesa di San Demetrio]] * {{see | nome=Aghios Demetrios | alt= | sito=https://www.agdimitriosthes.gr | email= | indirizzo= | lat=40.638822 | long=22.947858 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q730019 | descrizione=La chiesa di San Demetrio sorge sul luogo stesso del martirio del Santo. Nel 1988 il tempio fu proclamato "Patrimonio Mondiale dell'Umanità". Deve la sua fama ai mosaici che decorano le mura interne raffiguranti le opere e la vita del santo. }} {{-}} [[File:Macedonian Museums-86-Istor Diadr Ebraismou-383.jpg|thumb|200px|Sala all'interno del museo ebraico con collezioni di fotografie d'epoca]] [[File:Jewish museum thessaloniki sign.jpg|thumb|200px|left|Insegna del museo ebraico sulla porta d'accesso]] * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.jmth.gr | email= | indirizzo=Agiou Mina 13 | lat=40.635269 | long=22.939797 | indicazioni= | tel=+30 2310 250406 | numero verde= | fax= | orari=Orario:11:00-14:00. Merc e giov aperto anche di pomeriggio (17:00-20:00) | prezzo= | wikidata=Q643773 | descrizione=Il museo si ripropone di illustrare la storia della comunità ebraica di Salonicco. Fu inaugurato nel 1997, anno in cui Salonicco fu designata Capitale europea della cultura. È stato allestito in un edificio che riuscì a sopravvivere al catastrofico incendio del 1917. Al piano terra sono esposte steli funebri provenienti dal cimitero ebraico di Salonicco dislocato ad est del tratto di mura superstite nella città alta. Interessanti le mostre fotografiche che documentano la vita di Salonicco come si svolgeva nella seconda metà dell'800 e nei primi del '900. }} {{-}} [[File:The Roman forum.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Rovine del foro romano]] * {{see | nome=Foro romano | alt=Romaikì Agorà | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.637691 | long=22.946603 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Portate alla luce nel 1960 durante i lavori di costruzione del palazzo del tribunale, le rovine del foro si sovrappongono a quelle dell'agorà di epoca ellenistica e non tutte sono state identificate. L'odeon risulta in buono stato al punto da venire usato sporadicamente per rappresentazioni di concerti. Sono state portate alla luce anche parte delle terme e del [[w:criptoportico|criptoportico]] le cui volte sorreggevano le costruzioni del foro. }} {{-}} [[File:Church of panagia chalkeon, thessaloniki.jpg|thumb|left|Salonicco - Chiesa di Panagia Chalkeon]] * {{see | nome=Panaya Chalkeon | alt=Madonna dei Ramai | sito= | email= | indirizzo=All'incrocio della via Egnatia con Aristotelous | lat=40.63679 | long=22.943665 | indicazioni=a sud-ovest dell'agorà romana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1650229 | descrizione=Fu costruita in quel lato del foro romano dove un tempo sorgevano le botteghe dei mastri ramai, donde il nome. Chalkòs significa infatti rame in [[greco]]. Un'iscrizione su marmo a fianco dell'ingresso informa che la chiesa fu innalzata nel 1028 riferendo anche i nomi dei costruttori, la tomba di uno dei quali si trova all'interno del tempio. La chiesa costituisce un classico esempio di architettura bizantina in voga al tempo della [[w:dinastia macedone|dinastia macedone]]. L'impiego di mattoni per la sua costruzione le valse il soprannome di "chiesa rossa". Le pitture delle pareti interne sono coeve alla sua edificazione e furono restaurate all'epoca dei [[w:Paleologhi|Paleologhi]], l'ultima dinastia di [[Bisanzio]]. Degli affreschi si salvano quelli rappresentanti l'adorazione dei re magi e dei dodici apostoli. In epoca ottomana fu tramutata in moschea. Dopo il terremoto del 1978 la struttura appariva vacillante e si resero necessarie opere di consolidamento. }} {{-}} [[File:Lambros Koromilas Office.jpg|thumb|200px|La stanza del console con gli arredi originali al museo dell'Irredentismo Macedone]] [[File:Macedonian Museums-73-Mma Thessalonikhs-314.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Museo dell'Irredentismo Macedone]] * {{see | nome=Museo dell'Irredentismo Macedone | alt=Μουσείο Μακεδονικού Αγώνα - (Musìo Makedonikou Agona) | sito=http://www.imma.edu.gr | email= | indirizzo=Proxenou Koromila 23, 54622, Thessaloniki | lat=40.63083 | long=22.943629 | indicazioni=Sulla penultima traversa del viale Aghia Sofia, dalla parte del lungomare | tel=+30 2310229778 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1954602 | descrizione=Il modesto palazzo ove ha sede il museo fu realizzato tra il 1890 e il 1893 dall'architetto tedesco Ernst Ziller, giunto in Grecia su invito del re Ottone I e attivo soprattutto ad Atene. L'edificio accolse il consolato greco presso la Sublime Porta e nel 1978 fu trasformato in museo. I consoli furono molto attivi in operazioni di spionaggio finanziando e armando elementi della comunità greca con il fine di preparare l'annessione della città al regno di Grecia e anche di battere sui tempi l'antagonismo della Bulgaria che rivendicava anch'essa la città di Salonicco. Per non dare nell'occhio al servizio di controspionaggio ottomano che sorvegliava di continuo il consolato i Greci di Salonicco e dei villaggi [[Macedonia (Grecia)|circostanti]] entravano nella vicina chiesa ortodossa (mitropoli) per poi passare in un cortile che comunicava con il consolato tramite una porticina camuffata. Seguivano all'interno gli incontri con il generale Kostas Mazarakis che operava sotto falsa identità di impiegato. Altri raccoglievano la posta che poi veniva distribuita di villaggio in villaggio in tutta la [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]] grazie alla connivenza di impiegati (greci) delle ferrovie. La stanza del console Lambros Koromilas di cui le autorità ottomane chiesero l'allontanamento nel 1907 è stata conservata con gli arredi originali. }} {{-}} [[File:Cultural centre Ladadika.jpg|thumb|150px|left|Salonicco - Museo degli Strumenti Musicali dell'Antica Grecia e Bisanzio]] * {{see | nome=Museo degli Strumenti Musicali Antichi, Bizantini e Postbizantini | alt=Μουσείο Αρχαίων Βυζαντινών και Μεταβυζαντινών Οργάνων Musìo Archèon Vyzandinòn ke Metavizandinòn Orgànon | sito= | email= | indirizzo=Katouni 12, Thessalonika 54625, Greece | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Ladadika | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è ubicato sulla strada principale del turistico quartiere di Ladadika. Aprì i battenti nel 1997. Vi sono esposti circa 200 strumenti,più collezioni di idoli e ceramiche con rappresentazioni musicali. Piuttosto raro nel suo genere in quanto copre un campo poco conosciuto, il museo dispone di un laboratorio ove, grazie all'ausilio di computer, il visitatore può ascoltare il suono emesso dagli antichi strumenti }} {{-}} === Città alta (''Ano Poli'') === [[File:Imaret, Alatza.JPG|thumb|170px|left|Salonicco - Moschea Alatza Imaret]] * {{see | nome=Moschea Alagià Imaret | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cassandro - οδό Κασσάνδρου | lat=40.639171 | long=22.949646 | indicazioni=A nord della chiesa di San Demetrio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12271333 | descrizione=Una moschea a più cupole del 1484 con un minareto mutilo alla sua sommità. In epoca ottomana funzionava come asilo (''"Imaret" in turco'') per i poveri e scuola coranica. L'attributo alaça significa multicolore e le deriva dagli affreschi delle pareti. Oggi la moschea è chiusa al culto e ospita eventi culturali organizzati dal comune di Salonicco. }} {{-}} [[File:Attaturk's home 8.jpg|thumb|200px|La stanza dove nacque Ataturk nel museo dedicatogli]] [[File:Macedonian Museums-74-Spiti Kemal-324.jpg|thumb|200px|left|Casa museo di Ataturk]] * {{see | nome=Museo Ataturk | alt= | sito=http://thessaloniki.cg.mfa.gov.tr/ShowInfoNotes.aspx?ID=483 | email= | indirizzo=Apostolou Pavlou 75 | lat=40.63575 | long=22.954306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q753756 | descrizione= }} {{-}} [[File:Thessaloniki - St Catherine church.jpg|thumb|200px|left|Aghia Ekaterini]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Aghia Ekaterini | sito=http://www.imth.gr/default.aspx?lang=el-GR&loc=1&&page=149&item=1244 | email= | indirizzo=Ηούς | lat=40.643077 | long=22.944301 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del XIII secolo di cui s'ignora tutto, incluso il nome originario. L'unica cosa certa è che fu adibita a moschea sotto il regno di Bajazet II (1481-1512). Lavori di restauro eseguiti nel 2° dopoguerra hanno portato alla luce frammenti di mosaico per altro assai rovinati }} {{-}} [[File:Stadtmauer in Thessaloniki.JPG|thumb|200px|left|]] * {{see | nome=Tratto di Mura orientali | sito= | email= | indirizzo=Incrocio delle vie Olimpiados, Zografou e Agiou Dimitriou | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Agios Nikolaos Orphanos.JPG|thumb|200px|Salonicco - Chiesa di San Nicola Orphanòs]] [[File:Agios Nikolaos Orfanos Fresken.jpg|thumb|170px|left|Affreschi all'interno del tempio di San Nicola Orphanòs]] * {{see | nome=Chiesa di San Nicola Orfano | alt=Aghios Nikolaos Orphanos | sito= | email= | indirizzo=Irodotou 1 | lat=40.637756 | long=22.955989 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1504317 | descrizione=Un tempietto del XII secolo con un porticato che lo circonda su tre lati e con due minuscole cappelle. Interessanti i particolari decorativi esterni come i capitelli con foglie di acanto. Le pareti interne recano a livello inferiore affreschi con figure di santi ortodossi mentre nella parte alta sono raffigurati i temi della passione e della resurrezione del Cristo. Altri affreschi illustrano la vita di San Gerasimo. }} {{-}} [[File:Monastery of Latomou 01.jpg|thumb|200px|left|Chiesa del Beato Davide - Mosaico dell'abside]] * {{see | nome=Chiesa del Beato Davide | alt=Naòs tou Osiou Davìd | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.637756 | long=22.955989 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1504317 | descrizione=Questa minuscola e apparentemente insignificante chiesetta cela al suo interno opere di valore come il mosaico dell'abside raffigurante una visione del profeta Ezechiele con al centro il Cristo seduto su un arcobaleno. Affreschi del XII secolo raffigurano la nascita e il battesimo di Gesù. Il nome "Chiesa del Beato Davide" è arbitrario e fu dato per errore nel 1921, anno in cui il tempio fu riconsacrato al culto ortodosso. (''In epoca ottomana era una moschea''). In tempi bizantini era la chiesa del monastero del latomou, perché vicino a una cava di marmo (''latomeio in greco significa"cava di marmo"'') ed era dedicata al Cristo Salvatore o, secondo una.minoranza, al profeta Zaccharia. il tempio originario era del V secolo d C. e gli affreschi e mosaici che lo adornavano furono coperti nel periodo delle lotte iconoclaste. }} {{-}} [[File:THES-Heptapyrgion SE.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Fortezza delle 7 Torri]] * {{see | nome=Fortezza delle 7 Torri | alt=Frourio Eftapyrgou | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.644167 | long=22.961944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1572213 | descrizione=La fortezza delle 7 torri fu eretta dagli Ottomani un anno dopo la loro conquista della città nella parte più alta della città,là dove sorgeva l'acropoli di Salonicco. Gli Ottomani rimaneggiarono ed ampliarono un preesistente forte bizantino e lo battezzarono Yedi Kule che in lingua turca significa 7 torri per l'appunto. Il nome deriva dalla corrispondente fortezza di Istanbul. Nel XVI secolo fu adibito a residenza del governatore e a caserme della guarnigione posta a presidio della città. Sul finire del XIX secolo fu adibito a prigione e vi furono aggiunti nuovi edifici che ne alterarono l'aspetto. Le prigioni furono dismesse nel 1989 e oggi ospitano uffici dell'intendenza di Belle Arti. }} {{-}} === Quartiere della Fiera === [[File:Cratère de Derveni 0001.jpg|thumb|170px|Vaso di Derveni]] [[File:Macedonian Museums-89-Arx Thessaloniknhs-395.jpg|thumb|200px|left|Ingresso al museo archeologico di Salonicco]] * {{see | nome=Museo Archeologico | alt=Archeoloyikò Musìo | sito=http://www.amth.gr/ | email= | indirizzo=Via Manoli Andronikou n° 6 | lat=40.625083 | long=22.953778 | indicazioni= | tel=+30 2310 830 538 | numero verde= | fax= | orari=Martedì-Domenica 08:00-19:30. Lunedì:12.30-19.30. Chiuso in occasione delle festività natalizie e pasquali | prezzo=6 euro | wikidata=Q2658285 | descrizione=È ritenuto il più interessante dei musei cittadini. È stato inaugurato nel 1961 ma ha riaperto i battenti nel settembre del 2006 dopo essere stato chiuso a lungo per lavori di riordino. Tra le collezioni spiccano gli oggetti funebri provenienti dal sito di [[Vergina]] ove nel 1977 fu rinvenuta la tomba di [[w:Filippo II di Macedonia|Filippo II di Macedonia]], padre di Alessandro Magno. Le esposizioni permanenti hanno un ordine cronologico. La sezione più antica è quella dedicata alla preistoria della Macedonia. Espone monili, utensili di caccia e pesca, vasellame impiegato per la conservazione degli alimenti dalle popolazioni dell'epoca. Una sezione interessante è quella intitolata "Oro di Macedonia" che oltre a mettere in evidenza l'importanza dei monili nella Macedonia classica, illustra le antiche tecniche di estrazione mineraria e di lavorazione del prezioso metallo. Uno dei pezzi più ammirati è il cosiddetto "Cratere di Derveni", dal nome della località in cui fu rinvenuto. Si tratta di un vaso di 40&nbsp;kg realizzato in una lega di bronzo e stagno. Esso decorava la tomba funebre di un personaggio della Tessaglia il cui nome è inciso sul vaso. Si legge infatti "Astion, figlio di Anaxagora, di Larissa". Prima di essere deposto nella tomba, il vaso era destinato a libagioni che accompagnavano convivi e feste a carattere rituale. La decorazione è quanto mai elaborata e vi si distinguono ghirlande, foglie di acanto, oltre al dio Dioniso con il suo corteggio di satiri in pose simili a quelle del [[w:Fauno Barberini|Fauno Barberini]]. Si reputa che esso risalga al tempo di Filippo II (382-336 a. C.). }} {{-}} [[File:Macedonian Museums-88-Arx Byz Thessaloniknhs-393.jpg|thumb|200px|Sala del Museo della Civiltà Bizantina]] [[File:Macedonian Museums-88-Arx Byz Thessaloniknhs-391.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Museo della Civiltà Bizantina]] * {{see | nome=Museo della Civiltà Bizantina | alt=Musìo Vizandinù Politismù = Μουσείο Βυζαντινού Πολιτισμού | sito=http://www.mbp.gr/en | email=mbp@culture.gr | indirizzo=Leoforos Stratou n° 2 | lat=40.6239 | long=22.955 | indicazioni=A fianco del museo archeologico | tel=+30 2310 868 570 | numero verde= | fax=+30 2310 838 597 | orari= | prezzo= | wikidata=Q3563158 | descrizione=Sculture, mosaici, affreschi provenienti da scavi archeologici in Macedonia. Le collezioni sono disposte in ordine cronologico. Le prime tre sale sono dedicate al periodo paleocristiano (IV-VII secolo d C.). Le tre successive al periodo di mezzo dell'arte bizantina (VIII-XII secolo d.C.) e la VII all'ultimo periodo (dal XIII secolo fino al 1453, anno della caduta di Costantinopoli). Seguono due sale che raccolgono collezioni donate allo stato greco da collezionisti privati. Nella X sala sono esposte oggetti artistici del periodo post-bizantino dal XV fino al XIX secolo. L'ultima sala, la XI mostra i procedimenti di restauro dei reperti rinvenuti durante gli scavi. Al museo è annesso un vasto laboratorio che si avvale delle tecnologie più moderne per il restauro e la manutenzione degli oggetti artistici. }} {{-}} [[File:Macedonian Museums-76-Maked Sygxronhs Texnhs Thess-334.jpg|thumb|200px|left|Museo Macedone di Arte Contemporanea]] * {{see | nome=Museo Macedone di Arte Contemporanea | alt=Makedonik'''ò''' Mus'''ì'''o S'''ì'''nchronis T'''è'''chnis | sito=https://www.mmca.org.gr | email= | indirizzo=Via Egnatias n° 154 | lat=40.6272 | long=22.9548 | indicazioni=All'interno degli spazi fieristici | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3556658 | descrizione=Vi sono esposte circa 1 800 opere di artisti greci e stranieri provenienti da collezioni private donate allo stato greco da mercanti d'arte come Alessandro Iolas, deceduto nel 1981 e che fu amico di Giorgio de Chirico. Molti degli artisti non sono noti al grosso pubblico se non con qualche eccezione. Vi è esposto un ritratto di Alessandro Magno, realizzato da Andy Warhol e appartenuto al collezionista Alessandro Iolas. Al museo è annessa una biblioteca con più di 2,500 titoli e un archivio fotografico. Entrambi sono accessibili al pubblico. }} {{-}} === 4. Il settore sud del centro === [[File:Peel Queen Olga's Street.jpg|thumb|165px|left|]] La zona a sud del quartiere della Fiera non presenta interesse di sorta se non per le ville che si allungano sul viale Vasilissis (''Regina'') Olgas, oggi testimoni solitari della ricchezza conquistata della comunità ebraica di Salonicco nel periodo a cavallo tra i secoli XIX e XX e anche di quanto diverso doveva essere il panorama urbano dell'epoca da quello odierno, decisamente assai banale. Un paio di queste magioni sono state adibite a museo e dunque gli interni possono essere visitati. Altre sono state acquisite dal comune di Salonicco che le apre al pubblico in occasione di mostre temporanee che accompagnano eventi culturali quali la biennale mediterranea. La maggior parte è costituita da abitazioni private ma parecchie versano in stato di abbandono. Di seguito un piccolo elenco: {{-}} [[File:Macedonian Museums-79-Laografiko Thessalonikhs-347.jpg|thumb|200px|left|Salonicco - Museo del folclore (''Villa Modiano'')]] * {{see | nome= Museo folcloristico ed etnologico della Macedonia - Tracia | alt=Laografikò kai Ethnoloyikò Musìo Makedonìas ke Thrakis | sito=http://www.lemmth.gr/welcome | email= | indirizzo=Filippou Nikoglou 1 | lat=40.610181 | long=22.952375 | indicazioni=Angolo Vasilissis Olgas 68 | tel=+30 2310 830591 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3563137 | descrizione=Il museo è allestito in una villa degli inizi del '900 che riflette il grado di opulenza raggiunto dalla comunità ebraica di Salonicco all'epoca. Essa è nota come villa Modiano, dal nome di colui che la commissionò, Yako Modiano, un ricco banchiere del tempo. A progettare la villa fu il figlio di Yako, l'ingegnere Eli Modiano, lo stesso che realizzò il mercato che ancora oggi porta il suo nome. }} {{-}} [[File:Villa Mordoch.jpg|thumb|200px|left|Villa Mordoch, sede della pinacoteca comunale]] * {{see | nome=Pinacoteca comunale | alt=Dimotiki Pinakothiki | sito=https://m.facebook.com/%CE%94%CE%AE%CE%BC%CE%BF%CF%82-%CE%98%CE%B5%CF%83%CF%83%CE%B1%CE%BB%CE%BF%CE%BD%CE%AF%CE%BA%CE%B7%CF%82-%CE%94%CE%B7%CE%BC%CE%BF%CF%84%CE%B9%CE%BA%CE%AE-%CE%A0%CE%B9%CE%BD%CE%B1%CE%BA%CE%BF%CE%B8%CE%AE%CE%BA%CE%B7-359765887512649/ | email= | indirizzo=162 Vasilisis Olgas | lat=40.599 | long=22.9544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6936124 | descrizione=— La pinoteca ospita opere di artisti nativi di Salonicco, soprattutto incisori, più una collezione di icone postbizantine. L'interesse della pinacoteca è dettato soprattutto dall'edificio in cui sono esposte le collezioni. Si tratta infatti di un altro esempio di magioni facoltose realizzate nell'ultimo periodo ottomano. Conosciuta come villa Mordoch dal nome della ricca famiglia ebrea che l'abitò dal 1930 al 1940, è una costruzione del 1905 realizzata per conto del pascià Seifulah, generale di divisione turco di stanza a Salonicco. Lo stile è quello eclettico della 2^ metà dell'800 e mescola elementi rinascimentali, neoclassici, barocchi con un tocco di art nouveau. }} {{-}} [[File:Villa bianca.jpg|thumb|Villa Bianca]] * {{see | nome=Villa Bianca | sito= | email= | indirizzo=Vasilissis Olgas 180 | lat=40.596496 | long=22.955749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Al 2022 il pianterreno e il giardino funzionavano come bar | descrizione=Se mai vi spingerete a visitare i due musei descritti in precedenza, vale la pena gettare uno sguardo a quest'altra villa dislocata poco più avanti perché le sue mura nascondono una tragedia di cui non si è molto parlato. Realizzata dall'architetto italiano Pietro Arrigoni per conto di Dino Fernandez Diaz, un altro esponente di spicco dell'elite di industriali ebrei dei primi del '900, villa Bianca è molto simile agli edifici del quartiere Coppedè di [[Roma]]. La villa porta il nome della moglie dell'industriale. La famiglia riuscì a scampare alla deportazione in massa del febbraio del 1943 e a riparare in Italia grazie a passaporti italiani. Tristemente tutti i componenti della famiglia perirono qualche mese dopo nel massacro perpetrato dalle SS all'albergo di Meina, sul [[Lago Maggiore]]. (''Vedi l'[[W:Olocausto del Lago Maggiore|articolo]] relativo su WP/it.'') }} [[File:Thessaloniki prefecture building.jpg|thumb|200px|left|Villa Allatini]] * {{see | nome=Villa Allatini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vasilissis Olgas 198 | lat=40.592821 | long=22.955757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20083845 | descrizione=Oggi sede degli uffici della prefettura, la villa è opera dell'architetto italiano Vitaliano Pozelli che la completò nel 1888 per conto della famiglia Allatini, di origine livornese, senza dubbio la più ricca e la più in vista delle famiglie di industriali ebrei del tempo che poteva contare sull'appoggio incondizionato delle eminenze ottomane di Salonicco in quanto legata da vincoli d'amicizia con la persona stessa del sultano. : Nel 1888 i fratelli Allatini imparentati con i Modiano fondarono la banca di Salonicco con la partecipazione della banca Lander di Vienna. Dieci anni dopo la sede della Banca fu trasferita ad [[Istanbul]]. La filiale di Salonicco rimase in funzione fino alla vigilia della II guerra mondiale. Villa Allatini ospitò nel 1909 il sultano [[w:Abdul Hammid II|Abdul Hammid II]], spodestato da una sommossa dei Giovani Turchi. :Quando 3 anni dopo, la città fu unita al regno di [[Grecia]], l'ex sovrano fu costretto a far ritorno in tutta fretta ad [[Istanbul]] dove trascorse i suoi ultimi anni nella cornice dorata del palazzo di Beylerbey. I suoi anfitrioni invece, capito che non tirava più aria buona per i loro affari, svendettero proprietà e imprese e fecero ritorno in Italia. Il gruppo è ancora attivo sul mercato nazionale e internazionale con la stessa denominazione e come allora si occupa della lavorazione e del commercio di farine ma dal 1912 è in mano di imprenditori greci (''[http://www.allatini.gr/ allatini.gr/]''). }} {{-}} === 5. Thermi === [[File:NOESIS-Planetarium.jpg|thumb|200px|NOESIS - Planetarium]] [[File:NOESIS-Simulator.jpg|thumb|200px|NOESIS - Motion simulator]] * {{see | nome=Centro della Scienza e Museo della Tecnologia 'NOESIS' | alt= | sito=http://www.noesis.edu.gr | email= | indirizzo=6° Km. della strada Salonicco-Thermi, 57001, Thermi, Salonicco, Grecia | lat=40.5625 | long=22.995278 | indicazioni=Sulla strada per l'aeroporto. Ingresso di fronte al centro commerciale 'Meditarranean Cosmos' | tel=+30-2310 483 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1271635 | descrizione=Il museo, fondato nel 1979, ospita collezioni che mostrano lo sviluppo tecnologico. Si tratta per lo più di donazioni di enti un tempo a conduzione statale. Il pezzo forte è però costituito dagli spettacoli presentati dal centro della Scienza. Questo è infatti costituito da un planetario con 550 posti e un "Kosmotheatro", sala con un enorme schermo digitale ove sono proiettati documentari a carattere istruttivo. Fa parte del complesso una sala teatrale con macchinari che danno la sensazione agli occupanti di guidare un veicolo o un aereo (Motion simulators). }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:John Malkovich press conference, TIFF 2007.jpg|thumb|200px|John Malkovich al festival cinematografico del 2007]] * {{listing | nome=Festival cinematografico di Salonicco | alt= | sito=http://www.filmfestival.gr/ | email=secretariat@filmfestival.gr | indirizzo=Piazza Aristotelous 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2310 378 400 | numero verde= | fax=+30 2310 285 759 | orari=Fine giugno-inizi luglio | prezzo= | wikidata=Q1576451 | descrizione=L'evento culturale più atteso dell'anno. Anche se non ha la notorietà di altri analoghi festival europei, quello di Salonicco è comunque di vecchia tradizione, avendo celebrato nel novembre del 2020 la sua 67ª edizione. Le proiezioni dei film e le cerimonie di premiazione hanno luogo nella sala Olympeion nella centrale piazza Aristotelous. }} * {{listing | nome=Biennale di Arte Contemporanea | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Gay pride | alt= | sito=https://thessalonikipride.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine giugno | prezzo= | descrizione=Il gay Pride vede un sempre maggior afflusso di partecipanti alla sfilata che in genere parte dalla Torre Bianca. In passato era un evento che si svolgeva in sordina per non urtare la mentalità puritana di alcuni dei concittadini che ne aveva richiesto la soppressione a più riprese. }} * {{listing | nome=HELLEXPO | sito=http://www.helexpo.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ente che gestisce gli eventi fieristici. }} === Feste folcloristiche === Nei paesi intorno si svolgono feste popolari che attraggono l'attenzione di turisti di passaggio. Ne citiamo un paio: * {{listing | nome=Pirovassia di Langadàs | alt=Anastenaria | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.750167 | long=23.066612 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In onore dei Santi Costantino ed Elena (21 maggio) gli abitanti di Langadàs (''"Λαγκαδάς" in [[greco]]'') camminano scalzi su carboni ardenti con in mano immagini sacre. La festa commemora l'incendio della chiesa locale dedicata appunto ai Santi Costantino ed Elena e il coraggio di alcuni intrepidi che non esitarono ad entrare nel tempio avvolto dalle fiamme per salvare le icone all'interno. Langadàs è a 15&nbsp;km da Salonicco sulla superstrada Egnatia (''tratto della strada europea E90''). }} * {{listing | nome=Gynaikokratìa | alt=Il potere delle donne | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.057891 | long=23.399990 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa festa di antica tradizione vuole che donne e uomini si scambino i ruoli per un giorno. Le donne vanno al locale kafenìo (''bar''), fumano e giocano a carte mentre gli uomini stanno a casa ad accudire alle faccende domestiche. Purtroppo la festa ricorre a gennaio, mese in cui è improbabile che turisti mettano il naso a Salonicco a meno che non siano uomini d'affari. Il villaggio più vicino dove assistere alla festa è quello di Monokklisia, nel territorio di [[Serres]]. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Waterland | alt= | sito=http://www.waterland.gr | email= | indirizzo= | lat=40.511184 | long=23.016602 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un parco acquatico, il più grande dei Balcani e visitato ogni anno da circa 130.000 persone. Il parco è dislocato nel territorio di Thermi a 21&nbsp;km dal centro e a 5&nbsp;km dall'aeroporto. Lo potete raggiungere gratis con un autobus navetta che parte dal capolinea ΚΤΕΛ di via Monastiriou 67 (''stazione'') effettuando varie fermate nel centro. Parte ogni giorno alle 09:00, alle 11:00 e alle 13:00 e vi riporta indietro di sera sempre gratis. }} * {{do | nome=Magic Park | alt= | sito=https://www.magicpark.gr/ | email= | indirizzo=Agias Anastasias 15 | lat= 40.554467 | long=22.989761 | indicazioni=Dal centro con autobus della linea 45 fino al capolinea di Mediterranean Cosmos | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unico Luna Park di Salonicco. }} *'''Gite in bicicletta''' - La bicicletta non è consigliata per scorazzare nel traffico di Salonicco ma può essere usata sul tratto di lungomare che va dalla Torre Bianca alla punta di Kalamaria. Il punto principale di ritiro e consegna delle bici è {{marker|tipo=di|nome=Platia Csanth |lat=40.626430 |long=22.952483}} ma ce ne sono altri nei punti salienti del centro e a Kalamaria (vicino l'auditorium). * {{do | nome=Beach Volley e Tennis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possono essere praticati alla spiaggia di '''Agia Triada''', 27&nbsp;km dal centro. L'ente nazionale del turismo greco vi gestisce uno stabilimento con cabine, ombrelloni, sdraio e servizio di bar/ristorante. Lo stabilimento è aperto dal 1 maggio al 30 settembre. }} * {{do | nome=Nudismo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Viene praticato in maniera informale sulle spiagge più recondite del litorale di Epanomì, a sud della pista dell'aeroporto e a 32&nbsp;km dal centro. Le spiagge di Epanomì tendono ad essere affollate nei week-end estivi. Vi si può arrivare con l'autobus urbano 69N che fa capolinea al centro IKEA di Salonicco ma poi bisogna compiere un certo tratto a piedi. Nudisti affollano anche il litorale di Nea Iraklia, qualche km più a sud e ritenuto ancora più bello. I suoi frequentatori sono soprattutto gay. }} {{-}} == Acquisti == === Mercati tradizionali === [[File:Agora Modiano restoration (2) 01.jpg|thumb|Mercato di Modiano]] * {{buy | nome=Mercato di Modiano | alt=Αγορά Μοδιάνο, ''Agorà Modiano'' | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.6349 | long=22.9418 | indicazioni=Vicino alla piazza Aristotelous | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15711710 | descrizione=Più che un luogo dove fare shopping, Modiano è un'attrazione turistica della città di Salonicco. Si tratta di un mercato di generi alimentari al quale aggiungono una nota di colore i banchi di fiorai e i vicini bagni turchi di epoca ottomana non più in funzione, noti come "Hamam Giahaoudi". Nei dintorni del mercato sopravvive ancora qualche autentica "ouzeri", termine con il quale si indica il locale in cui viene servito il liquore "ouzo" e qualche assaggino a base di polipo essiccato che secondo palati greci ben si sposa con l'aroma del liquore. :Dei 150 banchi presenti all'interno del mercato, ne sono rimasti una ventina ma è stato varato un progetto di rinnovamento. }} [[File:Inside Kapani Market.jpg|thumb|Kapani]] * {{buy | nome=Kapani | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40.63513| long=22.94347 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q16329958 | descrizione=È il più antico mercato di Salonicco e a differenza di Modiano ospita ancora una pletora di negozi di generi alimentari come pescherie, macellerie, fruttivendoli, panifici, pasticcerie, ma anche caffè tradizionali, negozi di souvenir, abbigliamento, ecc. }} [[File:Mpezesteni, Thessaloniki.JPG|thumb|Bezesteni]] * {{buy | nome=Bezesteni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.636586 | long=22.941169 | indicazioni=All'incrocio delle vie Egnatia e Venizelou | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12294165 | descrizione=Un'altra attrazione turistica di Salonicco è questo mercato coperto, costruito nei primi anni della dominazione ottomana e che risente ancora degli influssi dell'architettura bizantina come dimostrano le sue cupole. Viaggiatori ottomani del XVI secolo hanno lasciato descrizioni ammirate del Bezesteni, famoso un tempo per le sue botteghe di tessuti e le oreficerie. }} Altri mercati tradizionali sono l'"Agorà Solomou", il porticato Karasso (stoà Karasso) e il mercato di piazza Vardari vicino alla stazione dei treni. === Centri commerciali === Per uno shopping più in linea con i tempi moderni potreste indirizzarvi ai seguenti centri commerciali: * {{buy | nome=Mediterranean Cosmos | alt= | sito=https://mediterraneancosmos.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.556107 | long=22.993353 | indicazioni=Autobus urbani delle linee 36 e 45 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Il maggior centro commerciale di Salonicco. Potete scegliere tra parecchi marchi internazionali, da Adidas a Calzedonia. Sono presenti una trentina di punti ristoro. }} * {{buy | nome=One Salonica Outlet Mall | alt= | sito=http://onesalonica.com/ | email= | indirizzo=Kotta Roulia 10 | lat=40.646309 | long=22.920488 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Convenientemente situato in centro (zona della stazione), One Salonica, presenta, nel campo dell'abbigliamento, una scelta di marchi internazionali pari, se non superiore, a quella del suo concorrente. :Al secondo piano sono situate otto sale Cineplexx con proiezione 3D. :L'area ristorazione comprende ristoranti greci e internazionali oltre a un McDonald's e altri famosi fast food. È presente anche un ipermercato della catena greca Sklavenitis. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Auditorium | alt=Mègaro Musikìs = Sala dei concerti | sito=http://www.tch.gr/ | email= | indirizzo=25 Μartiou | lat=40.5983 | long=22.9483 | indicazioni=Sul lungomare di Kalamarià, vicino al circolo sportivo Poseidonos | tel=+30 2310 895 800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7783471 | descrizione=Per i musicofili, il moderno auditorium di Salonicco, inaugurato nel 2000, ha un programma piuttosto ricco di balletti e opere classiche consultabile sul sito. :Il complesso si compone di due corpi di fabbrica principali: * '''M1''': con auditorium da 1400 posti. * '''M2''', realizzato dall'architetto giapponese Arata Isozaki in uno stile più d'avanguardia, comprende una serie di spazi per spettacoli minori. }} ==== Cinema ==== * {{drink | nome=Village World | alt= | sito=https://www.villagecinemas.gr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'interno del centro commerciale "Mediterranean Cosmos". Al capolinea degli autobus #45 provenienti dal centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il Village World è un complesso di sale cinematografiche alcune con schermo V-Max. I film sono proiettati in lingua originale con sottotili in greco per cui non avrete problema se conoscete la lingua inglese. }} * {{drink | nome=Cinema Apollo | alt= | sito=https://cineapollon.gr/ | email= | indirizzo=Sarantaporou 4 | lat=40.619807 | long=22.954690 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un cinema all'aperto che funziona solo d'estate e con una selezione di film d'essai e comunque non hollywoodiani. }} * {{drink | nome=Cinema Kolosseon | alt= | sito=https://m.facebook.com/kolossaion/ | email= | indirizzo=Leoforos Vasilissis Olgas 150 | lat=40.600442 | long=22.953904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un cinema vecchiotto che avrebbe bisogno di urgenti restauri. Dispone di un palco dove vengono rappresentate pièces teatrali e spettacoli di rivista o per bambini. }} ==== Teatri ==== [[File:North Greece National Theatre - panoramio.jpg|thumb|Teatro Nazionale della Grecia settentrionale]] * {{drink | nome=Teatro Nazionale della Grecia settentrionale | alt= | sito=https://www.ntng.gr | email= | indirizzo=Ethnikis Aminis 2 | lat=40.626626 | long=22.949503 | indicazioni=Vicino alla Torre Bianca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q582182 | descrizione=Rappresentazioni di opere teatrali esclusivamente classiche interpretate da attori che hanno compiuto studi accademici e di grande talento ma che purtroppo si esprimono in greco moderno il che può rappresentare una remora per turisti di passaggio. }} [[File:20160516 404 thessaloniki.jpg|thumb|Teatro Reale]] * {{drink | nome=Teatro Reale | alt=Βασιλικό Θέατρο, ''Vasiliko Theatro'' | sito= | email= | indirizzo=Leoforos 30 Oktovriou nº 2 | lat=40.625516 | long=22.949654 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20970646 | descrizione=È una delle sedi della compagnia teatrale di Stato della Grecia del Nord dove vengono messi in scena opere di repertorio per lo più durante la stagione invernale. :L'edificio del Teatro Reale è stato realizzato nel 2000. Dispone di un palco polivalente adatto a spettacoli, concerti e proiezione di film. Annessa al teatro è una biblioteca specializzata con sala lettura e una mostra di costumi teatrali. }} [[File:Macedonian Museums-81-Krat Sygxronhs Texnhs Thess-356.jpg|thumb|Ex Monastero dei Lazzariti]] * {{drink | nome=Monastero dei lazzariti | alt=Μονή Λαζαριστών, ''Moni Lazariston'' | sito=https://www.monilazariston.gr/ | email= | indirizzo=Kolokotroni 25 27, Stavroupoli | lat=40.658340 | long=22.931534 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20895252 | descrizione=L'ex monastero è un'altra sede della compagnia teatrale di Stato della Grecia del Nord. Ospita anche il Museo d'Arte Moderna. Inoltre ogni anno a luglio vi si svolge il festival d'arte omonimo di un certo successo. :Il monastero fu costruito nel 1886 dai monaci dell'Ordine di San Vincenzo de' Paoli, chiamati Lazzaristi in [[greco]] dalla loro sede nella Cattedrale di San Lazzaro di Parigi. Nel 1997, dopo il restauro, il monastero è stato trasformato nell'odierno centro culturale multifunzionale. }} ==== Spettacoli sportivi ==== * {{drink | nome=Alexandreio Melathron | alt= Palazzetto dello sport| sito= | email= | indirizzo= Grigoriou Lampraki 2 | lat=40.626848 | long=22.957305 | indicazioni=Quartiere della Fiera | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1131605 | descrizione=Inaugurato nel 1968, è il palazzetto dello sport di Salonicco, dedicato ad Alessandro Magno. Vi si svolgono incontri di pallacanestro dell'Aris Basketball Club. Ha ospitato anche vari eventi cittadini. }} === Locali notturni === Le zone della movida sono il viale Nikis, ovvero lo stretto tratto di lungomare tra la Torre Bianca e la piazza Aristotelous e soprattutto il quartiere di Ladadika. Vilka è la zona del porto appena ad est di Ladadika dove capannoni industriali abbandonati furono trasformati, dal 1990 in poi, in grandi locali notturni. Con la crisi economica del 2009, Vilka è tornato ad essere un posto spettrale e solo il celebre club Mylos resiste ancora insieme a pochi altri. La zona intorno all'aeroporto e all'albergo Hyatt vanta altri rinomati locali, frequentati d'estate. Sono allineati all'uscita dell'aeroporto sul viale principale che conduce in centro. D'estate sulla spiaggia di Potamòs (''dov'è il camping'') sono in funzione alcuni beach bar. Tra i locali di musica greca tradizionale: * "Rempetika" sono locali dedicati all'omonimo genere musicale che canta la nostalgia dei greci d'Asia Minore e del Pontus Euxinus (''Regione del Mar Nero'') per le loro terre d'origine. Questa sorta di "blues greci" incontra il favore dei giovani. * "Kentra Diaskedasis" (Letteralmente: Centri di divertimento) sono locali fastosi e un po' pacchiani dove si esibiscono rinomati cantanti o dj. Alcuni sono la versione moderna dei vecchi "mpouzoukia" Sono locali abbastanza cari dove si va per vedere e essere visti. Ne sono rimasti pochi. * {{drink | nome=Eightball Club | alt=metal | sito=http://eightballclub.gr | email= | indirizzo=Pindou 1 | lat=40.635398 | long=22.936499 | indicazioni=Ladadika | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 20:00-04:00, Dom 20:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Discoteca stile birreria e con musica dal vivo. È il locale preferito dai giovani, grazie anche a una politica di prezzi super bassi. }} * {{drink | nome=Mylos | alt=club theater | sito=http://www.mylos.gr/ | email= | indirizzo=Andrea Georgiou 56 | lat=40.642235 | long=22.918687 | indicazioni=Vilka, zona del porto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mylos è uno dei club più rinomati di Salonicco. Ricavato da una vecchia fabbrica, aprì i battenti nel 1990 e da allora è rimasto stabilmente sulla cresta dell'onda. Questo è stato possibile grazie agli artisti che si avvicendano sul suo palco, non molto noti ma dotati di talento e soprattutto seri. }} * {{drink | nome= Principal Club Theater | alt= | sito=http://www.principalclub.com/ | email= | indirizzo=26 Oktovriou 15 | lat=40.641649 | long=22.915367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 20:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica dal vivo inaugurato nel 2004 e ancora di moda. Sul suo palco si sono esibite anche bande internazionali. La musica spazia dall'elettronica al metal, dal post al dub, dal soul al punk, dal rock all'etnico. }} * {{drink | nome=VOGUE Club | alt=Dance Club | sito=https://www.facebook.com/CLUBVOGUE/ | email= | indirizzo=26ης Οκτωβρίου 23 | lat=40.642831 | long=22.911489 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Serate con musica dal vivo. Tende ad essere molto caro sulla scia dei defunti centri di divertimento. }} ==== Locali gay ==== Salonicco ha sempre avuto una discreta vita gay ma è solo dalla fine del XX secolo che questa è uscita dall'ombra. L'unica sauna gay è Splash Sauna di via Afroditis nei pressi della stazione ferroviaria. Per quanto sia stata aperta recentemente gli incontri potrebbero essere prezzolati così come nei vicini cinema porno se ancora sussistono. I locali gay del centro di Salonicco rimangono aperti anche d'estate. Tuttavia anche per i gay durante la bella stagione c'è il magnete esercitato dalle numerose spiagge nudiste di Epanomì, Nea Iraklia e Nea Kallikratia. La quasi totalità delle spiagge non è esclusivamente gay. Al contrario, la maggior parte dei suoi frequentatori sono singles o coppiette etero. In questo caso gli incontri fra gay avvengono nella parte più appartata della spiaggia, ragion per cui se non trovate nessuno non pensate di aver ricevuto un'informazione errata ma percorrete la spiaggia da un capo all'altro fino eventualmente a superare qualche scoglio. È il caso della spiaggia a 200 m. dal beach bar "La Roca" sul litorale di Nea iraklia ma tutto sommato è un posto casto e puro. Per qualcosa di più vivace dovrete spingervi più lontano, sull'adiacente litorale di Nea Kallikratia. {{-}} == Dove mangiare == Rispetto alla cucina nazionale, quella di Salonicco appare più speziata grazie all'uso abbondante del peperoncino di [[Florina]]. === Prezzi modici === [[File:Λαδάδικα 1942.jpg|thumb|Locali lungo la via Katuni, nel quartiere di Ladadika]] * {{eat | nome=Agleoras | alt=Ex Mpakaliarika sto limani | sito=https://www.facebook.com/agleorasladadika | email= | indirizzo=Fasianou 1 | lat=40.634473 | long=22.936566 | indicazioni= Ladadika | tel= +30 2316 019 730| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Locale tradizionale greco che non ha cambiato mai gestione da quando fu aperto, svariati decenni or sono. Nonostante i prezzi bassi è molto rinomato anche fra gente in vista di Salonicco che non manca di farvi una capatina per ricordarsi dei "profumi" che emanava la cucina di mamma. La specialità della casa è il baccalà ma non mancano piatti di carne dal gusto tipicamente greco, un po' più speziati. Se il vostro palato non è abituato ai sapori della cucina greca di una volta rifuggite dal baccalà e dal suo contorno, noto come "skordalià" (aglio in patate schiacciate innaffiate da abbondante aceto) e ripiegate su pietanze come "yemistà" corrispondenti ai nostri pomodori o peperoni ripieni di riso. Il servizio è spartano e spicciolo come quello di un tempo con posate portate avvolte in una salvietta di carta dal velo sottile insieme al coperto ma tutto questo è fatto apposta come un nostalgico omaggio al passato e forse anche come uno schiaffo al cattivo gusto che impera nei ristoranti allineati sul lungomare di Kalamarià. }} * {{eat | nome=Full tou Meze | alt= | sito=https://m.facebook.com/fullmeze/ | email= | indirizzo=Katouni 3 | lat=40.634362 | long=22.936979 | indicazioni=Ladadika | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Locale che serve mezedes (stuzzichini tipo tapas spagnole). Al 2021 risultava uno dei più apprezzati nel suo genere da turisti di passaggio. }} * {{eat | nome=Tiganiès kai Skàres | alt= | sito=https://www.tiganiesdelivery.gr/ | email= | indirizzo=Piazza (platìa) Katouni n° 3 | lat=40.634648 | long=22.936904 | indicazioni=Ladadika | tel=+30 2310 510284 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tradotto in italiano il nome del locale è "Fritture e grigliate". Si tratta di uno "psitopolio", termine corrispondente grosso modo alla nostra rosticceria. Le carni sono poi preparate con attenzione a palati occidentali più che greci. :Buoni i souvlaki di pollo e le costolette di agnello. }} * {{eat | nome=Tarantino Sandwiches & Fries | alt= | sito=https://www.tarantino.gr/ | email= | indirizzo=Ernestou Emprar 5 | lat=40.636664 | long=22.937173 | indicazioni= Ladadika | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 13:00-00:00| prezzo= | descrizione=Burger da fare invidia a McDonald's con sottofondo musicale. Di moda tra i giovani nel 2020. }} * {{eat | nome=Hot Dog King | alt= | sito=https://hotdogking.gr/ | email= | indirizzo=Vasileos Irakleiou 2 | lat=40.636782 | long=22.938495 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Altri burger molto gustosi. }} * {{eat | nome=The Last Slice | alt= | sito=http://www.thelastslice.gr/ | email= | indirizzo=Proxenou Koromila 1 | lat=40.631786 | long=22.941896 | indicazioni=Centro, Piazza Aristotele | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Margherita 40 cm diametro: 7€ (2021) | descrizione=Pizze tipo italiano a prezzi modici. Disponibili anche al taglio. }} * {{eat | nome=T'Aderfia | alt= | sito=https://m.facebook.com/pages/category/Barbecue-Restaurant/%CE%A8%CE%B7%CF%84%CE%BF%CF%80%CF%89%CE%BB%CE%B5%CE%AF%CE%BF-%CE%A4-%CE%B1%CE%B4%CE%AD%CF%81%CF%86%CE%B9%CE%B1-462532990935322/ | email= | indirizzo=Vasileos Irakleiou 37 | lat=40.634421 | long=22.942227 | indicazioni=Mercato di Modiano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale senza pretese che serve Gyros (Kebab greco) al piatto. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Gialos Fish & Seafood Tavern | alt= | sito=http://gialosrestaurant.gr/ | email= | indirizzo=Nikolaou Plastira | lat=40.579613 | long=22.938548 | indicazioni=Sul lungomare di Kalamaria, all'altezza del porto turistico e del circolo nautico | tel=+30 2310 442 121 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-00:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante di pesce (''psarotaverna''). }} * {{eat | nome=Ouzou melathron | sito=https://m.facebook.com/OuzouMelathron1993 | email= | indirizzo=Karipi 21 | lat=40.636407 | long=22.940673 | indicazioni=Su una stretta traversa della via Venizelou all'altezza del n° civico 12 | tel=+30 2310 220043 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La più rinomata delle "ouzeri" di Salonicco. Il suo successo si fonda sulle porzioni abbondanti in barba alla tradizione verace che voleva che l'ouzo fosse accompagnato da una ridda di stuzzichini presentati su piccoli piatti bianchi (mezedes). }} * {{eat | nome=Nea Diagonios | sito=http://www.facebook.com/neadiagonios | email= | indirizzo=Nikolaou Plastira 89 | lat=40.573574 | long=22.950974 | indicazioni=Sul lungomare di Nea Krini, Kalamarià, all'estremità sud del porto turistico | tel=+30 2310 029 085 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 12:00-00:00. Dom 13:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante su due piani con vista sul mare adatto a chi vuole provare specialità greche a base di carne come gli spiedini (suvlakia) o i meno noti sutsukakia. A volte espone il menù a prezzo fisso per il pranzo di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Zithos | alt= | sito=https://zithos.gr/menu/ | email= | indirizzo=Piazza Petrakaki | lat=40.634683 | long=22.937273 | indicazioni=Ladadika | tel=+30 231 054 0284 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Rinomata birreria aperta nel 1990. Il successo del locale, inaspettato in un paese legato alla cultura del vino, si fonda sul fatto che la birra servita è prodotta artigianalmente in un micro birrificio appartenente ai proprietari del locale. Serve una serie di insalate e snack sostanziosi e stuzzicanti (edesmata), oltre a piatti di carni e di pesce. :Il successo del Zithos (il nome significa semplicemente birra in greco) è stato tale che un secondo locale è stato aperto nei paraggi della Torre Bianca. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Kitchen bar | sito=https://m.facebook.com/KitchenBarGr/ | email= | indirizzo=2ª Apothiki Limanioù | lat=40.632231 | long=22.935292 | indicazioni=In un ex magazzino sul molo di Ladadika | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar / ristorante con sottofondo musicale e con menù eclettico (involtini primavera, carbonara, mezedes, dolci, cocktail ecc.) adatto per cena o dopocena o anche per un aperitivo. : È uno dei locali maggiormente frequentati da turisti di passaggio sia per la magnifica posizione sul mare sia per la sapiente impostazione del locale stesso. }} * {{eat | nome=NAVONA Day & Night | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:30-00:00 | prezzo= | descrizione=Il raffinato ristorante dell'albergo Makedonia Palace, aperto anche a colazione (lo chef è greco). }} {{-}} == Dove alloggiare == La maggior parte dei turisti di passaggio tende a scegliersi l'alloggio in centro, il più possibile vicino ai locali del quartiere di Ladadika. Di alberghi è piena anche la zona dell'aeroporto internazionale che vanno bene soprattutto d'estate, considerando le spiagge e le attrazioni presenti. [https://www.airbnb.it/a/stays/Thessaloniki--Greece airbnb] propone una sua selezione di alloggi privati ma scartate quelli della città alta se non avete un mezzo di locomozione su cui contare. === Prezzi modici === [[File:L2970375 (Νέα Ηλύσια-Ρούμπενς 1924).jpg|thumb|Hotel Ilisia]] A Salonicco non esistono ostelli nel senso comune del termine ma alloggi similari gestiti da privati e ricavati da appartamenti o vecchie case in legno della città alta. In genere hanno vita breve. Gli alberghi più economici si trovano nei pressi della stazione ferroviaria e in fondo alla via Egnatia, dove sono allineati l'uno accanto all'altro. Parecchi sono stati ricavati da vecchi edifici stile Liberty. * {{sleep | nome=Hotel Astoria | alt= | sito=https://paphotels.gr/home-astoria | email= | indirizzo=Salaminos 9 | lat=40.636351 | long=22.936041 | indicazioni= | tel=+30 2310 505 500| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Classificato con tre stelle, Astoria è un albergo di fascia economica nel quartiere di Ladadika ed è considerato uno dei migliori nella sua categoria. Le camere sono dotate di bagno privato e aria condizionata e a differenza di quelle dei concorrenti sono insonorizzate (non tutte). Il collegamento alla rete avviene tramite Wi-Fi ed è gratuito. :Il personale ha modi cortesi e altamente professionali, disponibile a risolvere qualsiasi problema dei clienti. Non a caso l'amministrazione dell'albergo promuove diversi corsi di scuola alberghiera. :Altri punti di forza sono la colazione, ottima e abbondante e il ristorante kosher. :I difetti sono che è un albergo minimalista per cui non potete esigere di più per il prezzo richiesto.}} * {{sleep | nome=El Greco Hotel | alt= | sito=http://www.hotelelgreco.gr | email=info@hotelelgreco.gr | indirizzo=Egnatia 23 | lat=40.6399 | long=22.9364 | indicazioni= | tel=+30 231 0520620 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle nel cuore di Salonicco. Parcheggio gratuito, servizio taxi VIP e connessione WiFi gratuita. }} * {{sleep | nome=Hotel Ilisia | sito=http://www.hotel-ilisia.gr/ | email= | indirizzo=Egnatia 24 | lat=40.638587 | long=22.938611 | indicazioni=Non lontano dal quartiere di Ladadika | tel=+30 2310 518 618 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere spartane con bagno (doccia) privato. Chiedete comunque di visionare la stanza prima di prenotarla; l'albergo è datato. }} * {{sleep | nome=Atlantis | alt= | sito=http://www.atlantishotel.com.gr/ | email= | indirizzo=Egnatia 14 | lat=40.639102 | long=22.937712 | indicazioni= | tel=+30 2310 540 131 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo a 1 stella adatto a chi si accontenta di avere un tetto sulla testa e niente di più. }} * {{sleep | nome=Alexandria | sito=http://www.alexandriahotel.gr | email= | indirizzo=Egnatia, 18| lat=40.638975 | long=22.937985 | indicazioni= | tel=+30 2310 536 185| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Allestito in un palazzo liberty del 1928, è un albergo a 1 stella con 28 stanze di varia tipologia, doppie, triple e quadruple cedute anche come singole. Le stanze sono tutte dotate di aria condizionata e di bagno privato anche se angusto. L'albergo è convenzionato con un garage vicino. Ascensore, wifi, 24h reception. }} * {{sleep | nome=Hotel Orestias Castorias | sito=http://www.okhotel.gr | email= | indirizzo=Agnostou stratioti, 14 | lat=40.637951 | long=22.947260 | indicazioni= | tel=+30 2310 276 517 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Allestito in un vecchio stabile, l'albergo è stato recentemente restaurato e anche i prezzi sono aumentati. Le stanze hanno bagno privato, dispongono di aria condizionata, TV satellitare, minifrigo e alcune hanno vista sul foro. Manca l'ascensore ma i piani sono solo due. Ci si collega alla rete gratuitamente tramite wifi. }} * {{sleep | nome=STAY Hybrid Youth Hostel | alt= | sito=https://www.thestay.gr/ | email= | indirizzo=Dragoumi 61 | lat=40.639142 | long=22.942271 | indicazioni= | tel=+30 2311 244 600 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Sistemazione in camerate con letti a castello e in stanze singole o doppie. }} * {{sleep | nome=Hotel Rex | sito=http://rexhotelthessaloniki.gr/ | email= | indirizzo=Μonastiriou 39 | lat=40.642224 | long=22.931211 | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+30 2310 517 051 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo a due stelle molto economico (30 euro la doppia). Non ha parcheggio se non quello di un vicino supermercato. }} * {{sleep | nome=Hotel Vergina | alt= | sito=https://vergina-hotel.book-onlinenow.net/ | email= | indirizzo=Monastiriou 19 | lat=40.641820 | long=22.932220 | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+30 231 051 6021 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a tre stelle. }} * {{sleep | nome=Telionis | sito=http://www.telioni.gr | email= | indirizzo=Agiou Dimitriou n° 16 | lat=40.642690 | long=22.939046 | indicazioni= | tel=+30 2310 527 825 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a due stelle. }} * {{sleep | nome=Le Palace Art Hotel | sito=http://www.lepalace.gr | email= | indirizzo=Tsimiski, 12 | lat=40.634433 | long=22.939778 | indicazioni= | tel=+30 2310 257 400 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Little Big House | sito=http://www.facebook.com/LittleBigHouse.gr | email= | indirizzo=24 Andokidou | lat=40.639071 | long=22.957916 | indicazioni=Città alta, dalla parte del Campus universitario, fermata autobus Agios Pavlos | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Sistemazione a piccoli prezzi in un buon punto della città alta. }} ==== Sul mare ==== * {{sleep | nome=Campeggio & Hotel Akti Reza | alt= | sito=http://www.retzikas.gr/ | email= | indirizzo=Potamos, Epanomi Thessaloniki 57500 Grecia | lat=40.382365 | long=22.927160 | indicazioni= | tel=+30 23920 44786, +30 6937 456 551 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Campeggio attrezzato sulla spiaggia Potamòs (''litorale di Epanomi''). Oltre al campo dove piantare la tenda ci si può sistemare in uno degli 8 monolocali distribuiti in due costruzioni attigue a 50 m dal mare, chiamate pomposamente "ville". }} * {{sleep | nome=Avra apatments | sito=http://www.avrahotelthessaloniki.gr/ | email= | indirizzo=Ampelokipon 2 | lat= | long= | indicazioni=Sulla spiaggia di Perea, a fianco dell'aeroporto ma a 24 km dal centro | tel=+30 23920 26236, +30 23920 24271 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 1 stella con 29 stanze. Aria condizionata, accesso a Internet, Anche questo esercizio appare spesso sulle pagine di booking.com ma se prenotate direttamente sul sito vi promettono un 10% di sconto. Se sia vero o falso lo appurerete da soli. }} * {{sleep | nome=Hotel Pithari | alt=Letteralmente:Albergo 'La Giara' | sito=http://www.hotelpithari.gr | email= | indirizzo= | lat=40.500818 | long=22.878526 | indicazioni=spiaggia di Agia Triada | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato ad Agia Triada e quindi più al riparo dal frastuono degli aerei, l'albergo propone dal suo sito offerte interessanti nel periodo di alta stagione (''Cliccare su [http://www.hotelpithari.gr/en/pricelist.htm pricelist]''). }} === Prezzi medi === [[File:HotelCapsisThessaloniki (2).JPG|thumb|Hotel Capsis]] * {{sleep | nome=Hotel Capsis | sito=http://www.capsishotel.gr/ | email= | indirizzo=18 Monastiriou | lat=40.642028 | long=22.932526 | indicazioni=Vicino alla stazione dei treni | tel=+30 2310 596800 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |immagine=HotelCapsisThessaloniki (2).JPG | descrizione=Un albergo a 4 stelle molto grande (407 stanze e suite), con una piscina sul terrazzo. La colazione è abbondante ma bisogna andarci di buon mattino. }} * {{sleep | nome=Hotel Panorama | alt= | sito=https://www.hotelpanorama.gr/ | email= | indirizzo= Analipseos 26 | lat=40.588982 | long=23.029852 | indicazioni= | tel=+30 2310 344 871 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo a 4 stelle nella quiete dell'omonimo quartiere, lontano dal traffico del centro e adatto a chi viaggia in auto. I suoi punti forti sono il servizio ristorante e la magnifica vista su Salonicco ma le camere sono un po' datate. }} === Prezzi elevati === [[File:Makedonia Palace Thessaloniki.jpg|thumb|Makedonia Palace, uno dei più rinomati alberghi del centro di Salonicco]] [[File:Electra Palace.jpg|thumb|Electra Palace]] * {{sleep | nome=Μakedonia Palace | sito=https://makedoniapalace.com/ | email= | indirizzo=Viale Megàlou Alecsàndrou n° 2 | lat=40.618320 | long=22.952319 | indicazioni= | tel=+30 2310 897 197 | numero verde= | fax=+30 2310 897 211 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato sul lungomare, a breve distanza dalla torre bianca, il Makedon'''ì'''a Palace è frequentato soprattutto da uomini d'affari danarosi. Vi alloggiano anche quegli esponenti governativi che ogni anno presenziano alla cerimonia di apertura della fiera di Salonicco, il più importante evento commerciale del [[Grecia|paese]]. All'esterno l'edificio si rivela un parallelepipedo piuttosto banale ma, come dice il proverbio, "l'abito non fa il monaco". }} * {{sleep | nome=Hyatt Regency Thessaloniki | sito=http://thessaloniki.regency.hyatt.com | email= | indirizzo= | lat=40.522467 | long=23.000258 | indicazioni= | tel=+30 2310 401234 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il più lussuoso albergo di Salonicco. Si trova nel sobborgo di Perea, a una certa distanza dal centro e in prossimità dell'aeroporto. Ha tutti i servizi possibili immaginabili, incluso un casinò sempre molto frequentato. }} * {{sleep | nome=Hotel Nikopolis | sito=http://www.hotel-nikopolis.gr/ | email= | indirizzo=Asklipiou 16-18 | lat=40.549516 | long=22.989812 | indicazioni= | tel=+30 2310 401 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo di lusso nella zona dell'aeroporto. }} * {{sleep | nome=Electra Palace | sito=http://www.electrahotels.gr | email= | indirizzo=piazza Aristotelous / Platia Aristotelous | lat=40.633068 | long=22.941116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Uno dei più famosi alberghi di Salonicco che occupa uno dei palazzi sulla piazza Aristotele, progettata dall'architetto francese Ernest Hébrard nel 1918. L'albergo dispone di due piscine, centro benessere, palestra attrezzata e ristorante panoramico. Parecchie camere e suite hanno vista sul mare. }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Palace | sito=http://www.grandhotelpalace.gr/ | email= | indirizzo=Monastiriou 305 | lat=40.653467 | long=22.908005 | indicazioni= | tel=+30 2310 549 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo di lusso oltre la stazione ferroviaria. }} * {{sleep | nome=Daios Luxury Living | sito=http://www.daioshotels.com/ | email= | indirizzo=Nikis, 59 | lat=40.628657 | long=22.945631 | indicazioni= | tel=+30 2310 250 200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Porto Palace Hotel | alt= | sito=http://www.portopalace.gr | email= | indirizzo=Via Octovriou | lat=40.643373 | long=22.910335 | indicazioni=Zona del Porto | tel=+30 2310 504504, +30 2310 504520 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 5 stelle in un palazzo del 1913, completamente rinnovato. }} {{-}} == Sicurezza == Salonicco è considerata una città sicura soprattutto nei quartieri sud in direzione dell'aeroporto. Per quanto riguarda il centro e Kalamarià sarà sufficiente prendere normali precauzioni come nel proprio luogo di residenza. Evitare, comunque, le passeggiate serali. I posti meno indicati sono il tratto di lungomare e il corrispondente parco alle spalle dell'albergo Macedonia Palace e i dintorni della stazione ferroviaria dove si trova il distretto a luci rosse di Salonicco. La via Saffo (''odòs Sapfoùs in [[greco]]'') è una parallela di via Monastiriou ed è piena di case di tolleranza. Nel rione non si aggirano soltanto clienti delle prostitute. Non ci si dovrebbe attardare di sera sulle spiagge libere di Epanomì, Nea Iraklia e Nea Kallikratia che, come riferito dianzi, sono frequentate da nudisti anche in ore notturne ma fra loro potrebbero aggirarsi malintenzionati di nazionalità non greca con scopi differenti quali il furto degli oggetti nelle auto lasciate nei parcheggi incustoditi o addirittura la rapina. In caso di emergenza è possibile chiamare i seguenti numeri: * n° di emergenza: 100 {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === In centro troverete diversi uffici postali, tutti gestiti dall'[http://www.elta.gr/ EL.TA (Abbreviazione di Ellinika Tachydromia = Poste Greche)]. Gli uffici sono generalmente aperti dal lunedì al venerdì (orario 07:45-14:45). Alcuni indirizzi: * {{listing | nome=Ufficio postale Agiou Dimitriou | alt= | sito=http://www.elta.gr/ | email= | indirizzo=Agiou Dimitriou 98 | lat=40.638311 | long=22.947687 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Naturalmente troverete diversi courier internazionali e locali; uno dei più apprezzati è [http://www.speedex.gr/ Speedex Courier] con un paio di agenzie in centro. === Telefonia === Evitate di chiamare l'Italia dalle cabine telefoniche con carta OTE (''l'equivalente della nostra Telecom'') perché sono estremamente costose. === Internet === Gli alberghi di categoria medio alta provvedono wi-fi gratis negli spazi della hall o in camera. Se il vostro albergo ne è sprovvisto avrete la possibilità di collegarvi alla rete gratis dai centri commerciali e da quasi tutti i bar e locali frequentati dai turisti. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni di un giorno === * '''Epanomi''' &mdash; Epanomi e le sue spiagge si raggiungono anche con autobus di linee urbane ma data la loro scarsa frequenza nei giorni di fine settimana è meglio dotarsi di un due ruote. Purtroppo i ladri d'auto sono in agguato e entrano in azione al calar del sole. * '''Nea Iraklia''' &mdash; Nea Iraklia è più lontana ma le sue spiagge sono più belle ancora di quelle di Epanomi. Anche questo litorale si raggiunge con gli autobus urbani della linea 69 che partono dal capolinea del centro IKEA. * '''Nea Kallikratìa''' &mdash; Nea Kallikratìa è il litorale successivo, ormai fuori dalla portata degli autobus urbani ma anch'esso assaltato da una folla di escursionisti motorizzati nei week end estivi. * '''[[Langadas]]''' &mdash; Se passerete da Salonicco nella seconda quindicina di maggio non mancate di fare una visita a questo villaggio a 15&nbsp;km dal centro. In occasione della festa dei Santi Costantino ed Elena (21 maggio) gli abitanti di Langadas si esibiscono in gare di pirovasia (l'arte di camminare scalzi su carboni ardenti) === Escursioni di più giorni === [[File:74 GR1270014 SPA SITHONIA CHALKIDIKI 10 (By TRYFON MANOLIS THESSALONIKI HELLAS).jpg|thumb|180px|left|Sithonia]] * '''[[Kassandra]]''' &mdash; La più occidentale delle tre penisole della [[Calcidica]]. Le sue molte spiagge sono state definite "paradiso del campeggiatore". Alcuni camping sono veri villaggi turistici e organizzano parties e serate a tema. I suoi villeggianti provengono in maggioranza da paesi dell'est europeo. Non mancano alberghi di categoria superiore. * '''[[Sithonia]]''' &mdash; La penisola di mezzo. Più accidentata della precedente, ha paesaggi più avvincenti. La maggior parte dei bagnanti preferisce il litorale tra {{marker |tipo=go |nome=Vourvourou |lat=40.184167 | long=23.787222 }} e {{marker |tipo=go |nome=Sarti | lat=40.098056 | long=23.979167 }}, di fronte al [[Monte Athos]] e ancora con poche infrastrutture. Altri centri balneari di Sithonia sono {{marker|tipo=go |nome=Porto Karras|lat=40.078889 | long=23.797778}} e {{marker|tipo=go |nome=Neos Marmaras|lat=40.0967 | long=23.7831}}. La prima località è caratterizzata da alberghi casermoni costruiti dal 1970 in poi sul pelo dell'acqua. I loro ospiti sono soprattutto Russi che hanno sottoscritto un pacchetto vacanze. La seconda località si confà maggiormente a turisti individuali ma è molto affollata. Il modo migliore per visitare [[Sithonia]] e [[Kassandra]] sta nel procurarsi un'autovettura e fermarsi negli alberghi o nei campeggi che piacciono di più. * '''[[Monte Athos]]''' &mdash; La più orientale delle tre penisole della [[Calcidica]]. Costituisce una delle mete più affascinanti di tutta la Grecia. Dal capolinea dei magazzini ΙΚΕΑ di Salonicco si prende la corriera (una decina di corse al giorno, l'ultima è alle 18,30) per [[Ouranoupoli]] e da lì ci si imbarca per Kariè, il minuscolo capoluogo della Repubblica monastica. Prima però dovrete procurarvi i permessi necessari all'ufficio pellegrinaggi di Salonicco. L'ingresso è precluso alle donne e per ricevere il visto d'ingresso dovrete aspettare 2 settimane. Considerate le difficoltà burocratiche potrebbe essere più comodo e anche più sbrigativo salire a bordo di una delle tante imbarcazioni all'ormeggio nel porto di [[Ouranoupoli]] che "promettono" di fare il giro del "Sacro Monte". I principali monasteri sono visibili dalla costa ma non è permesso l'approdo. * {{marker |tipo=go |nome=Lago Kerkini |lat=41.207098 |long=23.150263}}, &mdash; Se vi piace la vita agreste potreste prendere in considerazione il lago artificiale di Kerkini sulla frontiera bulgara, Potrete praticare escursioni a cavallo tra i boschi e anche in canoa fino a risalire il corso del fiume Strymonas. Le acque del lago sono molto pescose e intrattengono una ricca avifauna. In riva sono allevati un migliaio di bufali e esistono progetti di dar avvio alla produzione di mozzarelle di bufala. Se il progetto andrà mai in porto sarà l'unico stabilimento in tutta la Grecia [http://www.farmakerkinis.gr/]{{Dead link|date=marzo 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Sono due i villaggi sulle rive del lago: Kerkini e Poroia (''pronunciato Porìa''). Quest'ultima divisa in una parte bassa (Kato Poroia) e una alta (Ano Poroia) è senza dubbio più interessante. Entrambe le località si raggiungono facilmente in autobus da Salonicco. Vi rimandiamo ai siti di qualche albergo della zona ove potrete attingere ulteriori informazioni. (''[http://viglatorashotel.com/ Viglatoras], [http://www.oikoperiigitis.gr/ Oikoperiigitis], [http://www.epavlishotel.gr/ Epavlis hotel], [http://www.refanidishotel.gr/ Refanidis]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''). === Itinerari === * '''[[Via Egnazia]]''' (''[[Igoumenitsa]] - [[Istanbul]]'') &mdash; Se volete raggiungere [[Istanbul]] da Salonicco a tappe, sappiate che le località lungo il percorso sono classiche mete fuori dal sentiero battuto, eluse dal turismo internazionale, compresa la famosa isola di [[Samotracia]], raggiungibile in traghetto da [[Alessandropoli]] (''Alexandroupoli''). Fa eccezione l'isola di [[Thassos]], a un tiro di schioppo dal "simpatico" porto di [[Kavala]] (''3/4 d'ora di traversata'') ma i suoi villeggianti sono quasi esclusivamente Russi. * '''Salonicco - Sofia - [[Istanbul]] - Salonicco''' &mdash; Se avete qualche giorno in più a disposizione potreste raggiungere [[Istanbul]] da Salonicco passando per [[Sofia]] con modica spesa. Anche in questo caso le altre località sul tragitto sono mete secondarie del turismo internazionale, comprese le città di [[Plovdiv]] (''antica Filippopoli'') e [[Edirne]], (''antica Adrianopoli''). <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Grecia settentrionale | Regione nazionale2 = Macedonia (Grecia) | Regione nazionale3 = Macedonia Centrale | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] [[Categoria:Capitali europee dei giovani]] odtvgbi7ousazicwy2z82gxxucq4dto Dodecaneso 0 3104 884406 819779 2025-07-10T08:34:03Z Andyrom75 4215 /* In nave */ compagnia non più esistente 884406 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Dodécanèse banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Halki Island port.jpg | Didascalia = Veduta di Emporio, sull'isola di Chalki | Localizzazione = Nomos Dodekanisou.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Rodi (città)|Rodi]] | Superficie = 2.714 km² | Abitanti = 200 452 <small>(2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 36°22′23″N | Long = 27°13′05″E }} Il '''Dodecaneso''' (o '''Dodecanneso''') è un arcipelago nell'[[Egeo Meridionale]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Dal punto di vista geografico il Dodecaneso è un arcipelago di oltre 163 isole ed isolotti, di cui soltanto 26 sono abitate. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> === Cultura e tradizioni === Localizzate in una regione di passaggio tra oriente ed occidente, nel loro complesso le isole recano evidenti segni del loro passato, dell'epoca classica a quella dei Cavalieri di Rodi, all'occupazione turca ed italiana. Diverse dominazioni hanno lasciato tracce nella cultura e nelle testimonianze architettoniche. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Le principali isole sono qui elencate: * '''[[Rodi]]''' &mdash; Maggiore isola del Dodecaneso, [[Rodi]] rientra nel novero delle più frequentate mete del turismo internazionale. [[File:Dodecanese map Italian.png|thumb|450px|Mappa del Dodecaneso e aree limitrofe]] ;''A nord di Rodi'' * '''[[Simi]]''' (''Symi'') &mdash; Incassata in un profondo fiordo della costa turca, la piccola isola di Simi è meta di escursionisti di un giorno da [[Rodi]]. * '''[[Calchi]]''' (''Chalki'') &mdash; Al largo delle coste occidentali di [[Rodi]], Calchi è un isolotto di appena 330 abitanti e poco visitata. * '''[[Piscopi]]''' (''Tilos'') &mdash; Una piccola isola con tracce di insediamenti preistorici. * '''[[Nisiro]]''' (''Nisyros'') &mdash; Nisiro non è che il cono di un vulcano ancora fumante che emerge dalle profondità del mare a sud di [[Kos]]. * '''[[Coo]]''' &mdash; Chiamata dai suoi denigratori la "Rodi dei poveri", con riferimento ai suoi numerosissimi alberghetti che, grazie a una politica di prezzi stracciati, hanno saputo fidelizzare una vasta clientela dai paesi del Nord-Europa, per lo più esponenti della piccola e media borghesia. [[Coo]] è comunque un'isola dal clima dolcissimo e in gran parte pianeggiante così che per i propri spostamenti a corto raggio si può tranquillamente ricorrere a una bicicletta. * '''[[Pserimos]]''' &mdash; Un isolotto con qualche possibilità di alloggio. * '''[[Calimno]]''' (''Kalymnos'') &mdash; Un'isola densamente popolata i cui abitanti sono abili pescatori di spugne.' * '''[[Telendos]]''' &mdash; Un isolotto a un tiro di schioppo dalla costa occidentale di [[Calimno]] * '''[[Lero]]''' (''Leros'') &mdash; un'isola pianeggiante e molto verde con una costa incisa da profonde baie. Si presta a vacanze rilassanti e non ha scontentato nessuno dei suoi non molti visitatori. * '''[[Patmo]]''' (''Patmos'') &mdash; L'isola il cui nome è legato all'Apocalisse, il testo della rivelazione redatto da San Giovanni Evangelista. Patmo è stata inserita nel 1999 nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. * '''[[Lipsi]]''', '''[[Arki]]''', '''[[Agathonisi]]''' e '''[[Farmakonisi]]''' &mdash; Quattro minuscole isole tra [[Patmo]] e la costa [[Turchia|turca]]. La prima è la più sviluppata turisticamente. * '''[[Stampalia]]''' (''Astypalea'') &mdash; La più occidentale del gruppo. Pur appartenendo amministrativamente al Dodecaneso, è, per storia e carattere, un'isola delle [[Cicladi]] come testimoniano le candide case del suo capoluogo dominate dall'imponente mole di un castello medievale. ;''A sud di Rodi'' * '''[[Scarpanto]]''' (''Karpathos'') &mdash; A sud di [[Rodi]] dove d'estate attraccano navi passeggeri dirette al porto di [[Sitia]] (''Creta''). * '''[[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]]''' (''Kasos'') &mdash; Poco più a sud di Scarpanto, Caso è la più meridionale dell'arcipelago, non distante dalle coste orientali di [[Creta]]. È un'isola rocciosa e brulla, disertata dai turisti per via dei forti venti che spazzano le sue coste. ;''A est di Rodi'' * '''[[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]]''' (''Kastellorizo'') &mdash; Poco più che un isolotto, Kastellorizo è l'isola più orientale dell'arcipelago. divenuta famosa grazie al film "[[w:Mediterraneo (film)|Mediterraneo]]", diretto da Gabriele Salvatores e girato proprio in questo remoto angolo del Mediterraneo. <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *'''[http://www.neosair.it/ Neos Air]''' - Opera sugli aeroporti di [[Rodi (città)|Rodi]] e [[Coo]] *'''[http://www.easyjet.com/ Easy jet]''' - Da [[Milano]]-Malpensa a [[Rodi (città)|Rodi]] === In nave === ::<u>'''Da [[Il Pireo]]'''</u> *Con i traghetti della compagnia marittima "[http://www.bluestarferries.com/ Blue Star Ferries]" *Con i traghetti della "[http://www.anek.gr ANEK Lines]" ::<u>'''Dalla [[Turchia]]'''</u> *<u>[[Rodi]]-[[Marmaris]]</u> **Con i traghetti e catamarani della compagnia [http://www.yesilmarmaris.com/ Marmaris Shipping] (''Informazioni a Rodi presso l'agenzia [http://www.seadreams.gr/ Sea Dreams]''). I catamarani non sono adibiti al trasporto auto. **Con gli aliscafi della [http://www.seaservice.gr/ Sea Service], meno frequenti e non adibiti al trasporto auto. Prezzi: 31 € a persona la sola andata (escluse le tasse portuali che ammontano a 14 € da Marmaris e 1 € da Rodi). La [http://www.seaservice.gr/ Sea Service] opera anche sulla rotta [[Rodi]], [[Simi]] (''Symi''), [[Datca]] (''[[Turchia]]''). *<u>[[Coo]]-[[Bodrum]]</u> **Con traghetti ed aliscafi della compagnia [http://www.bodrumferryboat.com/ Bodrum Ferry Association]. Per informazioni e acquisto biglietti a Coo rivolgersi all'agenzia Fanos Travel & Shipping. Indirizzo: 11, Akti Kountourioti. Tel: +30 22420 20035 {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> === In nave === Per spostarsi tra le varie isole del Dodecanneso si ricorre al servizio di catamarani veloci della [http://www.12ne.gr/ Dodekanisos Seaways] (''solo passeggeri no auto''). La rotta più seguita è [[Rodi]] - [[Patmo]] con scali intermedi a [[Coo]], [[Calimno]] (''Kalymno''), [[Lero]], [[Lipsì]]. Altre rotte vengono aggiunte in periodo di alta stagione. Meno cari i traghetti delle compagnie menzionate dianzi che fanno la spola tra [[Il Pireo]] e [[Rodi]] con scalo intermedio in altre isole dell'arcipelago. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * L'arte greca di epoca dorica ha il suo maggiore esempio nell'acropoli di Lindos * L'arte medievale è ben rappresentata nel centro storico di [[Rodi (città)|Rodi]] la cui configurazione ricorda quella di città [[provenza]]li. * Interessanti edifici del periodo coloniale sono oltre che nel quartiere Mandraki di [[Rodi (città)|Rodi]] anche nel capoluogo di [[Coo]]. [[Lakki]] (''Portolago al tempo dell'occupazione italiana''), sull'isola di [[Lero]] (''Leros'') è un esempio di arte fascista che ha conservato, nonostante i bombardamenti della II guerra mondiale, un impianto urbanistico simile a quello di [[Sabaudia]]. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Livello = 1 }} [[Category:Regioni senza Citylist o Destinationlist]] kn8p37p3i0v8ug66j3vupe0pked62sa Rodi 0 3107 884405 880383 2025-07-10T08:33:33Z Andyrom75 4215 /* In nave */ compagnia non più esistente 884405 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Rhodes banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama visto dalla cima della Torre dell'Orologio. Da sinistra a destra: il Palazzo del Gran Maestro dei Cavalieri di Rodi, il porto di Kolona, la moschea di Süleyman. | Immagine = Pláž 4.jpg | Didascalia = Spiaggia a Faliraki | Localizzazione =Rhodes_location_(Greece).svg | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Dodecaneso]] | Capoluogo = [[Rodi (città)|Rodi]] | Superficie = 1.400,684 km² | Abitanti = 115.490 <small>(stima 2011)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.rhodes.gr/ | Lat = 36.18361 | Long = 27.96389 }} '''Rodi''' è la maggiore isola del [[Dodecaneso]] e anche una delle più importanti mete turistiche del [[Europa meridionale|Mediterraneo]] orientale. == Da sapere == Rodi è un'isola molto frequentata soprattutto da turisti provenienti dal Nord Europa o da croceristi. I pionieri del turismo furono soprattutto scandinavi che cominciarono ad arrivarvi a frotte fin dagli anni 50 del XX secolo. Le loro vacanze furono contrassegnate da idilli con i locali che non di rado si risolsero in vincoli matrimoniali. Subito dopo ferragosto gli alberghi, anche di lusso, praticano sconti eccezionali con l'intento di sottrarre potenziali clienti ad altre località concorrenziali del mediterraneo, soprattutto croate e spagnole. La prerogativa che rende Rodi così unica e particolare è il fatto che in un'isola lunga 85 km da '''Rodi città''' a '''Prassonissi''', la punta più meridionale, è racchiuso tutto ciò che si può desiderare: mare pulitissimo, spiagge di ogni tipologia, potete, a seconda dei gusti, trovare spiagge di roccia, ciottoli o sabbia finissima, negozi fornitissimi e moderni (supermarket, negozi di elettronica, ecc.), una vera montagna, il monte '''Attaviros''' di 1216 m., reperti archeologici ed una città medioevale splendidamente conservata. Come nella maggior parte della Grecia potete trovare gente cordiale e disponibile, ottime taverne in cui gustare pietanze appetitose preparate con materie prime che hanno conservato i sapori di un tempo. Potrete inoltre trovare ristoranti raffinati e locali alla moda. A Rodi come su tutta la costa è pieno di ogni tipo di ritrovi per giovani e meno giovani. A meno che non siate attratti da una cittadina rumorosa e fasulla come un luna-park, è caldamente sconsigliato di andare a stare a Faliraki, noto ritrovo di Anglosassoni più inclini alle bevande che alle spiagge. La sera si trasforma in un vero e proprio girone dantesco con frequenti interventi di ambulanze per portare soccorso ai non pochi ragazzi finiti in coma etilico. Il tratto di costa maggiormente frequentato è quello da [[Rodi (città)|Rodi]] a [[Lindos]]. Per contro, il versante opposto (quello nord-occidentale) vede ben pochi turisti. Ciò è dovuto al fatto che il litorale, pur presentando qualche tratto suggestivo, è spesso battuto dai venti che fanno la delizia dei soli surfisti. Sia che optiate per spiagge attrezzate che per spiagge libere, non rimarrete delusi. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=15 | febmax=15 | marmax=17 | aprmax=20 | magmax=24 | giumax=28 | lugmax=30 | agomax=30 | setmax=28 | ottmax=24 | novmax=20 | dicmax=16 | genmin=8 | febmin=9 | marmin=14 | aprmin=10 | magmin=12 | giumin=15 | lugmin=22 | agomin=23 | setmin=20 | ottmin=17 | novmin=13 | dicmin=10 | genprecip=148 | febprecip=118 | marprecip=75 | aprprecip=24 | magprecip=14 | giuprecip=3 | lugprecip=0 | agoprecip=0 | setprecip=7 | ottprecip=64 | novprecip=88 | dicprecip=145 | genh2o=16 | febh2o=16 | marh2o=16 | aprh2o=17 | magh2o=19 | giuh2o=22 | lugh2o=24 | agoh2o=25 | seth2o=24 | otth2o=22 | novh2o=20 | dich2o=18 | descrizione= }} Grazie al suo clima mite, può essere visitata in ogni mese dell'anno. I mesi migliori sono quelli corrispondenti al periodo secco, tra aprile e novembre. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 36.171 | Long = 27.974 | view=Kartographer | h= 610 | w= 450 | z= 10 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Afandou]] | alt= | lat=36.293 | long=28.162 | descrizione= (20&nbsp;km) Un villaggio tradizionale greco con un lungo litorale dalle acque cristalline ove si alternano spiagge libere ad altre attrezzate. zone attrezzate. Afantou è frequentata dai locali mentre i turisti tendono a snobbarlo. Per questo andarci durante i giorni feriali (quando i locali sono al lavoro) significa godere appieno delle sue bellezze in perfetta tranquillità. Afandou ospita anche un club privato per i patiti del golf.}} | 2={{Città| nome=[[Archangelos]] | alt= | lat=36.21459 | long=28.11717 | descrizione=Un grosso villaggio con un castello medievale e una tradizione artigianale oramai finita. Il turismo si concentra nelle vicine spiagge di Haraki e Stegna riportate più avanti.}} | 3={{Città| nome=[[Lindos]] | alt= | lat=36.0901 | long=28.0856 | descrizione=Lindos, importante città dell'antica Grecia dopo il declino rimase per secoli un villaggio di pescatori. Oggi, situata a 50 km da [[Rodi (città)|capoluogo]], è una frequentata meta turistica grazie ai resti storici, all'aspetto tipico ed alle belle spiagge.}} | 4={{Città| nome=[[Monolithos]] | alt= |lat=36.13106 | long=27.74003 | descrizione=Un villaggio della disertata costa occidentale rimasta immune al turismo di massa, con le rovine di un castello e qualche spiaggia nei suoi paraggi come quella di Glyfada, circondata da pinete, adatta alla balneazione e non soltanto ad uso esclusivo dei surfisti. Fourni è un'altra graziosa spiaggia dei dintorni. È fatta di ciottoli e sul promontorio roccioso che la delimita è possibile scorgere sepolcri risalenti all'epoca ellenistica, romana e paleocristiana.}} | 5={{Città| nome=[[Rodi (città)|Rodi città]] | alt= | lat=36.4479 | long=28.2247 | descrizione=Capoluogo regionale del [[Dodecaneso]] con una grande varietà di alberghi e importanti monumenti del tempo in cui era soggetta all'ordine cavalleresco.}} }} === Altre destinazioni === C'è una buona varietà di spiagge a Rodi. Le più conosciute sono sulla costa che guarda verso la [[Turchia]], quelle in sabbia sono molto affollate. Quasi tutte sono servite con ombrelloni e lettini, c'è sempre una doccia di acqua dolce, un bagno, uno spogliatoio, un bar per mangiare o bere qualcosa. La costa sud-orientale è tutta un susseguirsi di cale, calette e baie dalle acque calme, senza forti correnti marine. Il vento in genere batte solo sulla costa nord-occidentale che per questo è frequentata esclusivamente dai patiti del surf. {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Agathi | alt= | lat=36.17650 | long=28.09837 | descrizione=(36&nbsp;km) Una spiaggia di sabbia, sempre molto affollata, ma stranamente senza ombra di alberghi, ma con molti snack che offrono colazione all'inglese e friggono montagne di patatine. Purtroppo ci sono scheletri di costruzioni iniziate e mai terminate che deturpano il paesaggio. È presente una piccola zona di spiaggia libera sul lato opposto rispetto alla strada di accesso. Si può anche dormire col sacco a pelo e sono in molti a farlo. La sabbia però è umida di notte. È possibile abbinare un pomeriggio di relax al mare con una visita al vicino castello di Feraklos e a Haraki, un caratteristico borgo di pescatori.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Faliraki]] | alt= | lat=36.3401 | long=28.2014 | descrizione=(12&nbsp;km) Un arenile di 5&nbsp;km super attrezzato e con un sacco di alberghi tra cui scegliere. Ci sono anche numerose taverne, ristoranti e piscine. Dalla litoranea la baia non è più visibile, occultata com'è dagli alti edifici degli alberghi tutti in fila come su un viale di periferia di una grande città italiana. A Faliraki c'è anche un camping.}} | 3={{Destinazione| nome=Gennadi | alt= | lat=36.0234 | long=27.9232 | descrizione=(63&nbsp;km) La spiaggia di Gennadi è una continuazione della precedente ma con uno stile diverso. Gli alloggi sono per lo più "rooms to let". La parte della spiaggia libera da infrastrutture costituisce il raduno domenicale di giovani "rockettari" con tanto di dj e un bel frastuono nella notte.}} | 4={{Destinazione| nome=Haraki | alt= | lat=36.16649 | long=28.09402 | descrizione=(36&nbsp;km) Haraki è invece la spiaggia delle famigliole per via del suo basso fondale ideale per la balneazione dei bambini. Naturalmente ci sono tante "rooms to let" oltre agli immancabili minimarket.}} | 5={{Destinazione| nome=Kallithea | alt= | lat=36.37798 | long=28.23878 | descrizione=(7&nbsp;km) Vanta numerosi alberghi. Vi si visitano le Terme, costruite durante il periodo dell'occupazione fascista. Lo stile dell'edificio rimanda ad atmosfere [[Andalusia|andaluse]], è stato recentemente restaurato e la sua visita è diventata a pagamento. A sud degli edifici termali c'è una serie di spiagge ognuna separata dall'altra e ognuna con il proprio ristorante.}} | 6={{Destinazione| nome=Kiotari | alt= | lat=36.04676 | long=27.95574 | descrizione=(60&nbsp;km) Kiotari è piena di alberghi lussuosi sorti tutti come funghi alla fine del XX secolo a ridosso del suo lungo arenile.}} | 7={{Destinazione| nome=Kolymbia| alt= | lat=36.2535 | long=28.1605 | descrizione=(25&nbsp;km) Bella località balneare non affollata e con pochi ma eleganti alberghi. Il litorale è fatto di grossi ciottoli bianchi.}} | 8={{Destinazione| nome=Ladiko | alt=''La baia di Anthony Quinn'' | lat=36.32026 | long=28.20523 | descrizione=(15&nbsp;km) Un posto davvero scenografico scelto come set del film "I cannoni di Navarone". Da una parte c'è la spiaggia, in verità, un po' piccola; dall'altra una scogliera con una piattaforma in legno da dove ci si può tuffare o semplicemente distendersi per abbronzarsi. Sempre affollatissima, conviene andarci alle 8 del mattino e scappare alle 10 quando diventa invivibile, per la quantità di gente in spiaggia e per tutte le barche di turisti che vengono portati qui per fare il bagno. Il nome deriva dal fatto che il governo greco "regalò" la baia al celebre attore per la sua interpretazione nel film "Zorba il Greco" (1964).}} | 9={{Destinazione| nome=Pefki | alt= | lat=36.07165 | long=28.05128 | descrizione=(56&nbsp;km) Su questa spiaggia si riversano carovane di famiglie per lo più nordeuropee che occupano i modesti alloggi della zona.}} | 10={{Destinazione| nome=Prassonisi | alt= | lat=35.882534| long=27.759273 | descrizione= Il promontorio all'estremo sud dell'isola, unito alla terraferma da una sottile lingua di sabbia che separa l'Egeo dal Mediterraneo, formando due splendide baie. La parte orientale è dedicata a chi fa windsurf, mentre la parte occidentale a chi fa kite-surf. Ci sono centinaia di persone che sfrecciano in acqua impegnate a fare questi sport, ma soprattutto il vento è molto forte, la sabbia si alza ed è molto difficile stare in spiaggia sdraiati. Sul lato orientale è possibile noleggiare sdraio e lettini. La sabbia è stata compattata e può essere percorsa da autoveicoli senza il rischio di sprofondare.}} | 11={{Destinazione| nome=Steghnà | alt= | lat=36.20586 | long=28.13973 | descrizione=(29&nbsp;km) Questa è la spiaggia dei tedeschi in vacanza a Rodi. L'unico albergo presente nell'area è occupato tutto da loro.}} | 12={{Destinazione| nome=Tsampika | alt= | lat=36.22819 | long=28.14714 | descrizione=(26&nbsp;km) Un arenile dorato bagnato da acque calme e poco profonde, purtroppo l'installazione di 2 enormi gonfiabili in mare rovina lo splendido panorama. La spiaggia è tutta occupata da stabilimenti balneari, le spiagge libere si trovano nello spazio lasciato tra uno stabilimento e il successivo. In fondo, dalla parte opposta rispetto alla strada di accesso c'è una spiaggia dedicata al naturismo. Sulla collina adiacente si trova l'omonimo piccolo monastero dedicato alla Vergine di Tsampika, raggiungibile tramite 297 ripidi scalini. Molto frequentato da turisti di tutte le nazionalità e di tutte le età. Per raggiungere il monastero bisogna risalire la strada che porta alla spiaggia fino alla strada principale e si sale da una strada dissestata che parte qualche centinaio di metri dopo in direzione Rodi, si può salire in auto fino al parcheggio dove ci sono alcuni bar, da lì cominciano i gradini numerati.}} | 13={{Destinazione| nome=Glyfada| alt= | lat= | long= | descrizione=È una spiaggia di ciottoli circondata da foreste di pini, appena sfiorata dal turismo di massa.}} | 14={{Destinazione| nome=Kalatos/Afandou/Gennadi| alt= | lat= | long= | descrizione=Sono spiagge di ciottoli dove l'acqua degrada abbastanza velocemente. Poco frequentate dai turisti, qui è possibile stendersi al sole praticamente soli. Ci sono pochi stabilimenti balneari .}} | 15={{Destinazione| nome=Limni| alt= | lat= | long= | descrizione=Assolutamente imperdibile per gli amanti del mare e della natura. Sulla costa ovest sotto [[Monolithos]], conosciuta come baia di Apolakkia, si trova una lunghissima spiaggia, dichiarata parco naturale, che consiste di un ecosistema di dune e cespugli di cedro selvatici, ed è protetto per via della nidificazione delle tartarughe [[w:Caretta_caretta|Caretta Caretta]] e la presenza della foca monaca. La spiaggia non ha nessun tipo di servizio, quindi portate abbondante acqua e crema solare. Il mare è sempre increspato a causa del [[w:Meltemi|Maltemi]] che soffia su questo lato dell'isola. Attenzione alle onde e alle correnti che possono essere molto forti.}} }} {{-}} <gallery mode="packed" heights="150px"> File:Lindos_Übersicht.jpg|[[Lindos]] File:Pláž Queen 1.jpg|La spiaggia di Anthony Quinn File:KolymbiaRhodos.JPG|La spiaggia di Kolimbia vista dal monastero Tsambika File:Archangelos (Rhodos).JPG|Villaggio di Archangelos </gallery> == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Rodi Diagoras Airport | alt= | sito=https://rhodes-airport.info/ | email= | indirizzo= | lat=36.405278 | long=28.086112 | indicazioni=a 15 chilometri dal capoluogo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Rodi-Diagoras | immagine=RHO RW25.png | wikidata=Q833555 | descrizione=(IATA: RHO). }} Servito dalle compagnie: * '''[http://www.neosair.it/ Neos Air]''' - Da [[Milano]]-Malpensa & Orio al Serio * '''[https://www.itaspa.com/ Ita Airways]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' - Da [[Milano]]-Malpensa * '''[http://www.easyjet.com/ easyJet]''' - Da [[Milano]]-Malpensa & [[Venezia]]-Marco Polo * '''[https://www.ryanair.com/ Ryan Air]''' - Da [[Milano]]-Orio al Serio <!--=== In auto ===--> === In nave === ==== Dal Pireo ==== La traversata in mare dal porto di [[Il Pireo]] a Rodi dura circa 18 ore. Non è consigliata soprattutto in alta stagione per l'affollamento eccessivo delle navi che tramutano la traversata in un autentico "strapazzo", soprattutto nel caso che non si sia prenotato per tempo almeno un semplice posto a sedere. Di seguito qualche indicazione: * Con i traghetti della compagnia marittima "[http://www.bluestarferries.com/ Blue Star Ferries]" * Con i traghetti della "[http://www.anek.gr ANEK Lines]" ==== Da Marmaris ==== È possibile arrivare in nave anche da [[Marmaris]] ([[Turchia]]). * Con i traghetti e catamarani della compagnia [http://www.yesilmarmaris.com/ Marmaris Shipping] (''Informazioni a Rodi presso l'agenzia [http://www.seadreams.gr/ Sea Dreams]''). I catamarani non sono adibiti al trasporto auto. * Con gli aliscafi della [http://www.seaservice.gr/ Sea Service], meno frequenti e non adibiti al trasporto auto. Prezzi 31 € a persona la sola andata escluse le tasse d'imbarco che ammontano a 14 € da Marmaris e 1 € da Rodi. La [http://www.seaservice.gr/ Sea Service] opera anche sulla rotta Rodi, [[Simi]] (''Symi''), [[Datca]] ([[Turchia]]). <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Il nolo di automobili e motorini è economico e molto diffuso; l'unica raccomandazione per chi opta per un mezzo a due ruote è quello di controllare bene i freni e gli pneumatici, prima di prenderne uno in affitto. Mentre guidate sulle strade dell'isola fate molta attenzione a motorini e quad che sfrecciano in tutte le direzioni, spesso senza casco, e alle capre che circolano libere e che spesso attraversano le strade anche quelle trafficate.Puoi noleggiare un'auto da quasi ovunque a Rodi, molte compagnie internazionali e locali offrono i loro servizi, alcune delle migliori sono: [https://www.rhorent.com/it RhoRent Rent a Car], [https://www.rental-car-rhodes.com/it/ Rhodes Economy Rent a Car], [https://www.rodoscars.gr/it/ Rodos Cars Rent a car]. === In taxi === Taxi sono presenti in tutti i centri turistici. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === I collegamenti tra i vari centri isolani sono assicurati dalle autolinee [https://ktelrodou.gr KTEL] con una buona copertura e con un costo delle corse paragonabili a quello di un qualsiasi servizio pubblico. {{-}} == Cosa vedere == Mentre percorrete le strade dell'isola fermatevi a visitare le innumerevoli chiesette ortodosse, tutte perfette e curatissime. [[File:Ialisos, Greece - panoramio (108).jpg|thumb|Monastero Filerimos]] [[File:Forteresse St Jean - Monolithos - Rhodes.jpg|thumb|Rovine del castello di Monolithos]] * {{see | nome=Monte Filerimos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.400278 | long=28.143056 | indicazioni=A 15&nbsp;km dal capoluogo, raggiungibile da una traversa della litoranea ovest che si inerpica per le pendici boscose del monte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Rhodes Kremasti 06-13 View to Filerimos.jpg | wikidata=Q1412642 | descrizione=Monastero sulla cima del monte omonimo con annessa una chiesa gotica dedicata alla Madonna, ricostruito negli anni dell'amministrazione italiana. In epoca dorica il luogo era occupato da un'acropoli di cui rimane qualche traccia di templi. Poco lontano dal monastero si trovano i resti di una fortezza medievale eretta dai Cavalieri sul sito di una preesistente costruzione di epoca bizantina. Notevole il panorama. }} * {{see | nome=Kamiros | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/3/eh351.jsp?obj_id=2394 | email= | indirizzo= | lat=36.335421 | long=27.921077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=6 | wikipedia=Camiro | immagine=Ph.Kamiros 04.jpg | wikidata=Q1231539 | descrizione=è un importante sito archeologico, che ci racconta di una città fiorente, dedita all’agricoltura e ai commerci. Purtroppo ci sono pochi cartelloni informativi e non ci sono guide che raccontino la storia di questa fantastica città. Bellissima la vista sul mare dal promontorio dove è situata la città. }} * {{see | nome=Epta Piges | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.253056 | long=28.113333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=EptaPiges.JPG | wikidata=Q288787 | descrizione=A circa 20&nbsp;km da Rodi, tra Archipolis e Colymbia, è una località deliziosa con sette sorgenti (da cui il nome) di acqua dolce che sgorga dal terreno per tutto l'arco dell'anno. Il ruscello che si forma viene convogliato in un lago artificiale attraverso opere idrauliche italiane, risalenti al periodo coloniale, immerse nella fresca boscaglia. È presente anche un tunnel in cui scorre il ruscello percorribile a piedi. }} * {{see | nome=Castello e acropoli di Lindos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.091627 | long=28.088050 | indicazioni=[[Lindos]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Lindos 1 (cropped).jpg | wikidata=Q421068 | descrizione=Molto turistica ma bellissima. C'è un grande parcheggio sulla strada, durante il giorno completamente occupato dai bus turistici provenienti dai grandi alberghi. La città è completamente pedonale, si possono affittare degli asini per salire fino all'acropoli (ingresso 12€). La vista una vota raggiunta la vetta è magnifica. La sera non mancate la cena sulle terrazze e con il buio non dimenticate di salire all'acropoli, anche se chiusa, la vista sulle terrazze illuminate è spettacolare. }} * {{see | nome=Monastero di Tsambika | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.236111 | long=28.150278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Tsambika oben.jpg | wikidata=Q1483416 | descrizione=Storico monastero da non confondere con quello moderno che si trova sulla strada principale. Dopo aver parcheggiato l'auto sulla collina, vicino ad alcuni locali, si inizia la salita dei 297 scali numerati. Impossibile non fermarsi ad ammirare il panorama. Giunti in cima si può entrare nel minuscolo monastero con le effigi della Vergine Maria. Vi sono molte candele a forma di bimbo accese come buon auspicio di fertilità. }} * {{see | | nome=Città vecchia di Rodi | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Valle delle farfalle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5€ | descrizione=La visita si snoda partendo dal fondo della valle e si sale fino in cima, camminando lungo un torrente con passerelle e gradini che agevolano la salita. È consigliabile avere scarpe comode ed arrivare presto, dopo le 9:30 il posto si riempie molto e diventa difficile godere della bellezza del posto. Il periodo mogliore per la visita è agosto, quando le farfalle si ritrovano per la riproduzione. La maggior parte delle farfalle si trovano in cima alla valle dove arriva meno gente e sono più tranquille. Dopo aver parcheggiato a fondo valle, è possibile salire in cima alla valle, dove si trova una piccola chiesa, con un trenino al costo di 4,5€ in questo modo si fa solo la discesa della valle che risulta meni faticoso, consigliato se avete bambini. }} * {{see | nome=Castello di Monolithos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.131431 | long=27.739861 | indicazioni=A 67&nbsp;km dal capoluogo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Monolithos 1.jpg | wikidata=Q1004160 | descrizione=Fu costruito al tempo del dominio dei Cavalieri a guardia del sottostante golfo di Apolakia. Restano poche rovine e al suo interno è stata edificata ina piccola chiesetta. Stupendo panorama, specialmente al tramonto. Alla base del castello è presente un bar. }} * {{see | nome=Terme di Kalithea | alt= | sito=http://www.kallitheasprings.gr | email= | indirizzo= | lat=36.336111 | long=28.174167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Calitea | immagine=Calitea 07.JPG | wikidata=Q507242 | descrizione=Sontuoso complesso spa in stile art deco, progettato dall'architetto italiano Pietro Lombardi ed inaugurate nel 1929 alla presenza di re Vittorio Emanuele III. Restaurate e riportate al loro antico splendore; oggi le sue splendide sale e padiglioni ospitano mostre, concerti ed eventi. L'ingresso costa 3€ e dà diritto a ombrellone e lettino, fino ad esaurimento, quindi conviene arrivare molto presto, all'interno è presente un bar. Nel caso non trovaste posto all'interno, potete spostarvi nella spiaggia adiacente che al costo di 10€ vi da lettino e ombrellone, l'ingresso al mare è costituito da scogli (ci sono scalette in ferro per agevolare l'ingresso), ma lo snorkeling è fantastico. Sono consigliate le scarpette da scoglio. }} * {{see | nome=Museo Archeologico della città di Rodi | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/1/eh1560.jsp?obj_id=3312 | email= | indirizzo= | lat=36.4448 | long=28.2271 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo archeologico di Rodi | immagine=Main courtyard, Archaelogical Museum-7.jpg | wikidata=Q4785432 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di Arte Greca Moderna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Nestoridi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di Arti Decorative | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Ebraico della Sinagoga | alt= | sito=http://www.rhodesjewishmuseum.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Jüdisches Museum Rhodos, Eingang zum Museum und zur Synagoge 15.04.2018 09-18-58.jpg | wikidata=Q6189890 | descrizione= }} === Itinerari === * {{see | nome=Gita all'isola di Simi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.611044 | long=27.839202 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dal porto di Mandraki, si raggiunge l'isola di [[Simi]] con 1h45m di navigazione. Da visitare il Monastero di Panormitis, la famosa baia di San Giorgio e le sue acque turchesi e in ultimo la città di Simi. Lì, potete ammirare le bellissime e coloratissime case neoclassiche. }} * {{see | nome=Wine Road | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dalla strada principale che congiunge Rodi a Lindos si trovano deviazioni con l'indicazione Wine Road. Lasciatevi guidare all'interno dell'isola alla scoperta delle vigne basse e delle cantine che permettono assaggi e acquisto di vino e prodotti locali. }} {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == === Cibo === Da assaggiare assolutamente: * [[w:Souvlaki|Souvlaki]] * [[w:Moussakà|Moussakà]] * [[w:Gyros|Gyros]] * [[w:Tzatziki|Tzatziki]] * [[w:Dolma|Dolmadakia]] * [[w:Spanakopita|Spanakopita]] * [[w:Pastitsio|Pastitsio]] * [[w:Fasolada|Fasolada]] * [[w:Kleftiko|Kleftiko]] * [[w:Gemistà|Gemistà]] === Bevande === Mentre siete distesi sulla spiaggia o mentre visitate l'isola, per rinfrescarsi, niente meglio di una birra locale. Le migliori sono: * Mythos * Zythos Vap * Fix Se preferite il vino ci sono buone cantine sull'isola, fate attenzione nell'acquisto alla descrizione, ci sono molti vini dolci o semi dolci. Diversamente da noi dove generalmente i vini dolci hanno bottiglie di forma differente, qui dovrete controllare la descrizione sulle bottiglie. {{-}} == Sicurezza == L’isola è molto sicura, spesso la gente del posto non chiude la porta di casa, i crimini sono rari così come i furti. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2= Dodecaneso | Livello = 1 }} jlnfpn8nnle0achzwgf282t8qjfky9w 884426 884405 2025-07-10T09:05:14Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ extlink update 884426 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Rhodes banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama visto dalla cima della Torre dell'Orologio. Da sinistra a destra: il Palazzo del Gran Maestro dei Cavalieri di Rodi, il porto di Kolona, la moschea di Süleyman. | Immagine = Pláž 4.jpg | Didascalia = Spiaggia a Faliraki | Localizzazione =Rhodes_location_(Greece).svg | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Dodecaneso]] | Capoluogo = [[Rodi (città)|Rodi]] | Superficie = 1.400,684 km² | Abitanti = 115.490 <small>(stima 2011)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.rhodes.gr/ | Lat = 36.18361 | Long = 27.96389 }} '''Rodi''' è la maggiore isola del [[Dodecaneso]] e anche una delle più importanti mete turistiche del [[Europa meridionale|Mediterraneo]] orientale. == Da sapere == Rodi è un'isola molto frequentata soprattutto da turisti provenienti dal Nord Europa o da croceristi. I pionieri del turismo furono soprattutto scandinavi che cominciarono ad arrivarvi a frotte fin dagli anni 50 del XX secolo. Le loro vacanze furono contrassegnate da idilli con i locali che non di rado si risolsero in vincoli matrimoniali. Subito dopo ferragosto gli alberghi, anche di lusso, praticano sconti eccezionali con l'intento di sottrarre potenziali clienti ad altre località concorrenziali del mediterraneo, soprattutto croate e spagnole. La prerogativa che rende Rodi così unica e particolare è il fatto che in un'isola lunga 85 km da '''Rodi città''' a '''Prassonissi''', la punta più meridionale, è racchiuso tutto ciò che si può desiderare: mare pulitissimo, spiagge di ogni tipologia, potete, a seconda dei gusti, trovare spiagge di roccia, ciottoli o sabbia finissima, negozi fornitissimi e moderni (supermarket, negozi di elettronica, ecc.), una vera montagna, il monte '''Attaviros''' di 1216 m., reperti archeologici ed una città medioevale splendidamente conservata. Come nella maggior parte della Grecia potete trovare gente cordiale e disponibile, ottime taverne in cui gustare pietanze appetitose preparate con materie prime che hanno conservato i sapori di un tempo. Potrete inoltre trovare ristoranti raffinati e locali alla moda. A Rodi come su tutta la costa è pieno di ogni tipo di ritrovi per giovani e meno giovani. A meno che non siate attratti da una cittadina rumorosa e fasulla come un luna-park, è caldamente sconsigliato di andare a stare a Faliraki, noto ritrovo di Anglosassoni più inclini alle bevande che alle spiagge. La sera si trasforma in un vero e proprio girone dantesco con frequenti interventi di ambulanze per portare soccorso ai non pochi ragazzi finiti in coma etilico. Il tratto di costa maggiormente frequentato è quello da [[Rodi (città)|Rodi]] a [[Lindos]]. Per contro, il versante opposto (quello nord-occidentale) vede ben pochi turisti. Ciò è dovuto al fatto che il litorale, pur presentando qualche tratto suggestivo, è spesso battuto dai venti che fanno la delizia dei soli surfisti. Sia che optiate per spiagge attrezzate che per spiagge libere, non rimarrete delusi. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=15 | febmax=15 | marmax=17 | aprmax=20 | magmax=24 | giumax=28 | lugmax=30 | agomax=30 | setmax=28 | ottmax=24 | novmax=20 | dicmax=16 | genmin=8 | febmin=9 | marmin=14 | aprmin=10 | magmin=12 | giumin=15 | lugmin=22 | agomin=23 | setmin=20 | ottmin=17 | novmin=13 | dicmin=10 | genprecip=148 | febprecip=118 | marprecip=75 | aprprecip=24 | magprecip=14 | giuprecip=3 | lugprecip=0 | agoprecip=0 | setprecip=7 | ottprecip=64 | novprecip=88 | dicprecip=145 | genh2o=16 | febh2o=16 | marh2o=16 | aprh2o=17 | magh2o=19 | giuh2o=22 | lugh2o=24 | agoh2o=25 | seth2o=24 | otth2o=22 | novh2o=20 | dich2o=18 | descrizione= }} Grazie al suo clima mite, può essere visitata in ogni mese dell'anno. I mesi migliori sono quelli corrispondenti al periodo secco, tra aprile e novembre. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 36.171 | Long = 27.974 | view=Kartographer | h= 610 | w= 450 | z= 10 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Afandou]] | alt= | lat=36.293 | long=28.162 | descrizione= (20&nbsp;km) Un villaggio tradizionale greco con un lungo litorale dalle acque cristalline ove si alternano spiagge libere ad altre attrezzate. zone attrezzate. Afantou è frequentata dai locali mentre i turisti tendono a snobbarlo. Per questo andarci durante i giorni feriali (quando i locali sono al lavoro) significa godere appieno delle sue bellezze in perfetta tranquillità. Afandou ospita anche un club privato per i patiti del golf.}} | 2={{Città| nome=[[Archangelos]] | alt= | lat=36.21459 | long=28.11717 | descrizione=Un grosso villaggio con un castello medievale e una tradizione artigianale oramai finita. Il turismo si concentra nelle vicine spiagge di Haraki e Stegna riportate più avanti.}} | 3={{Città| nome=[[Lindos]] | alt= | lat=36.0901 | long=28.0856 | descrizione=Lindos, importante città dell'antica Grecia dopo il declino rimase per secoli un villaggio di pescatori. Oggi, situata a 50 km da [[Rodi (città)|capoluogo]], è una frequentata meta turistica grazie ai resti storici, all'aspetto tipico ed alle belle spiagge.}} | 4={{Città| nome=[[Monolithos]] | alt= |lat=36.13106 | long=27.74003 | descrizione=Un villaggio della disertata costa occidentale rimasta immune al turismo di massa, con le rovine di un castello e qualche spiaggia nei suoi paraggi come quella di Glyfada, circondata da pinete, adatta alla balneazione e non soltanto ad uso esclusivo dei surfisti. Fourni è un'altra graziosa spiaggia dei dintorni. È fatta di ciottoli e sul promontorio roccioso che la delimita è possibile scorgere sepolcri risalenti all'epoca ellenistica, romana e paleocristiana.}} | 5={{Città| nome=[[Rodi (città)|Rodi città]] | alt= | lat=36.4479 | long=28.2247 | descrizione=Capoluogo regionale del [[Dodecaneso]] con una grande varietà di alberghi e importanti monumenti del tempo in cui era soggetta all'ordine cavalleresco.}} }} === Altre destinazioni === C'è una buona varietà di spiagge a Rodi. Le più conosciute sono sulla costa che guarda verso la [[Turchia]], quelle in sabbia sono molto affollate. Quasi tutte sono servite con ombrelloni e lettini, c'è sempre una doccia di acqua dolce, un bagno, uno spogliatoio, un bar per mangiare o bere qualcosa. La costa sud-orientale è tutta un susseguirsi di cale, calette e baie dalle acque calme, senza forti correnti marine. Il vento in genere batte solo sulla costa nord-occidentale che per questo è frequentata esclusivamente dai patiti del surf. {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Agathi | alt= | lat=36.17650 | long=28.09837 | descrizione=(36&nbsp;km) Una spiaggia di sabbia, sempre molto affollata, ma stranamente senza ombra di alberghi, ma con molti snack che offrono colazione all'inglese e friggono montagne di patatine. Purtroppo ci sono scheletri di costruzioni iniziate e mai terminate che deturpano il paesaggio. È presente una piccola zona di spiaggia libera sul lato opposto rispetto alla strada di accesso. Si può anche dormire col sacco a pelo e sono in molti a farlo. La sabbia però è umida di notte. È possibile abbinare un pomeriggio di relax al mare con una visita al vicino castello di Feraklos e a Haraki, un caratteristico borgo di pescatori.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Faliraki]] | alt= | lat=36.3401 | long=28.2014 | descrizione=(12&nbsp;km) Un arenile di 5&nbsp;km super attrezzato e con un sacco di alberghi tra cui scegliere. Ci sono anche numerose taverne, ristoranti e piscine. Dalla litoranea la baia non è più visibile, occultata com'è dagli alti edifici degli alberghi tutti in fila come su un viale di periferia di una grande città italiana. A Faliraki c'è anche un camping.}} | 3={{Destinazione| nome=Gennadi | alt= | lat=36.0234 | long=27.9232 | descrizione=(63&nbsp;km) La spiaggia di Gennadi è una continuazione della precedente ma con uno stile diverso. Gli alloggi sono per lo più "rooms to let". La parte della spiaggia libera da infrastrutture costituisce il raduno domenicale di giovani "rockettari" con tanto di dj e un bel frastuono nella notte.}} | 4={{Destinazione| nome=Haraki | alt= | lat=36.16649 | long=28.09402 | descrizione=(36&nbsp;km) Haraki è invece la spiaggia delle famigliole per via del suo basso fondale ideale per la balneazione dei bambini. Naturalmente ci sono tante "rooms to let" oltre agli immancabili minimarket.}} | 5={{Destinazione| nome=Kallithea | alt= | lat=36.37798 | long=28.23878 | descrizione=(7&nbsp;km) Vanta numerosi alberghi. Vi si visitano le Terme, costruite durante il periodo dell'occupazione fascista. Lo stile dell'edificio rimanda ad atmosfere [[Andalusia|andaluse]], è stato recentemente restaurato e la sua visita è diventata a pagamento. A sud degli edifici termali c'è una serie di spiagge ognuna separata dall'altra e ognuna con il proprio ristorante.}} | 6={{Destinazione| nome=Kiotari | alt= | lat=36.04676 | long=27.95574 | descrizione=(60&nbsp;km) Kiotari è piena di alberghi lussuosi sorti tutti come funghi alla fine del XX secolo a ridosso del suo lungo arenile.}} | 7={{Destinazione| nome=Kolymbia| alt= | lat=36.2535 | long=28.1605 | descrizione=(25&nbsp;km) Bella località balneare non affollata e con pochi ma eleganti alberghi. Il litorale è fatto di grossi ciottoli bianchi.}} | 8={{Destinazione| nome=Ladiko | alt=''La baia di Anthony Quinn'' | lat=36.32026 | long=28.20523 | descrizione=(15&nbsp;km) Un posto davvero scenografico scelto come set del film "I cannoni di Navarone". Da una parte c'è la spiaggia, in verità, un po' piccola; dall'altra una scogliera con una piattaforma in legno da dove ci si può tuffare o semplicemente distendersi per abbronzarsi. Sempre affollatissima, conviene andarci alle 8 del mattino e scappare alle 10 quando diventa invivibile, per la quantità di gente in spiaggia e per tutte le barche di turisti che vengono portati qui per fare il bagno. Il nome deriva dal fatto che il governo greco "regalò" la baia al celebre attore per la sua interpretazione nel film "Zorba il Greco" (1964).}} | 9={{Destinazione| nome=Pefki | alt= | lat=36.07165 | long=28.05128 | descrizione=(56&nbsp;km) Su questa spiaggia si riversano carovane di famiglie per lo più nordeuropee che occupano i modesti alloggi della zona.}} | 10={{Destinazione| nome=Prassonisi | alt= | lat=35.882534| long=27.759273 | descrizione= Il promontorio all'estremo sud dell'isola, unito alla terraferma da una sottile lingua di sabbia che separa l'Egeo dal Mediterraneo, formando due splendide baie. La parte orientale è dedicata a chi fa windsurf, mentre la parte occidentale a chi fa kite-surf. Ci sono centinaia di persone che sfrecciano in acqua impegnate a fare questi sport, ma soprattutto il vento è molto forte, la sabbia si alza ed è molto difficile stare in spiaggia sdraiati. Sul lato orientale è possibile noleggiare sdraio e lettini. La sabbia è stata compattata e può essere percorsa da autoveicoli senza il rischio di sprofondare.}} | 11={{Destinazione| nome=Steghnà | alt= | lat=36.20586 | long=28.13973 | descrizione=(29&nbsp;km) Questa è la spiaggia dei tedeschi in vacanza a Rodi. L'unico albergo presente nell'area è occupato tutto da loro.}} | 12={{Destinazione| nome=Tsampika | alt= | lat=36.22819 | long=28.14714 | descrizione=(26&nbsp;km) Un arenile dorato bagnato da acque calme e poco profonde, purtroppo l'installazione di 2 enormi gonfiabili in mare rovina lo splendido panorama. La spiaggia è tutta occupata da stabilimenti balneari, le spiagge libere si trovano nello spazio lasciato tra uno stabilimento e il successivo. In fondo, dalla parte opposta rispetto alla strada di accesso c'è una spiaggia dedicata al naturismo. Sulla collina adiacente si trova l'omonimo piccolo monastero dedicato alla Vergine di Tsampika, raggiungibile tramite 297 ripidi scalini. Molto frequentato da turisti di tutte le nazionalità e di tutte le età. Per raggiungere il monastero bisogna risalire la strada che porta alla spiaggia fino alla strada principale e si sale da una strada dissestata che parte qualche centinaio di metri dopo in direzione Rodi, si può salire in auto fino al parcheggio dove ci sono alcuni bar, da lì cominciano i gradini numerati.}} | 13={{Destinazione| nome=Glyfada| alt= | lat= | long= | descrizione=È una spiaggia di ciottoli circondata da foreste di pini, appena sfiorata dal turismo di massa.}} | 14={{Destinazione| nome=Kalatos/Afandou/Gennadi| alt= | lat= | long= | descrizione=Sono spiagge di ciottoli dove l'acqua degrada abbastanza velocemente. Poco frequentate dai turisti, qui è possibile stendersi al sole praticamente soli. Ci sono pochi stabilimenti balneari .}} | 15={{Destinazione| nome=Limni| alt= | lat= | long= | descrizione=Assolutamente imperdibile per gli amanti del mare e della natura. Sulla costa ovest sotto [[Monolithos]], conosciuta come baia di Apolakkia, si trova una lunghissima spiaggia, dichiarata parco naturale, che consiste di un ecosistema di dune e cespugli di cedro selvatici, ed è protetto per via della nidificazione delle tartarughe [[w:Caretta_caretta|Caretta Caretta]] e la presenza della foca monaca. La spiaggia non ha nessun tipo di servizio, quindi portate abbondante acqua e crema solare. Il mare è sempre increspato a causa del [[w:Meltemi|Maltemi]] che soffia su questo lato dell'isola. Attenzione alle onde e alle correnti che possono essere molto forti.}} }} {{-}} <gallery mode="packed" heights="150px"> File:Lindos_Übersicht.jpg|[[Lindos]] File:Pláž Queen 1.jpg|La spiaggia di Anthony Quinn File:KolymbiaRhodos.JPG|La spiaggia di Kolimbia vista dal monastero Tsambika File:Archangelos (Rhodos).JPG|Villaggio di Archangelos </gallery> == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Rodi Diagoras Airport | alt= | sito=https://rhodes-airport.info/ | email= | indirizzo= | lat=36.405278 | long=28.086112 | indicazioni=a 15 chilometri dal capoluogo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Rodi-Diagoras | immagine=RHO RW25.png | wikidata=Q833555 | descrizione=(IATA: RHO). }} Servito dalle compagnie: * '''[http://www.neosair.it/ Neos Air]''' - Da [[Milano]]-Malpensa & Orio al Serio * '''[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]''' - Da [[Milano]]-Malpensa * '''[http://www.easyjet.com/ easyJet]''' - Da [[Milano]]-Malpensa & [[Venezia]]-Marco Polo * '''[https://www.ryanair.com/ Ryan Air]''' - Da [[Milano]]-Orio al Serio <!--=== In auto ===--> === In nave === ==== Dal Pireo ==== La traversata in mare dal porto di [[Il Pireo]] a Rodi dura circa 18 ore. Non è consigliata soprattutto in alta stagione per l'affollamento eccessivo delle navi che tramutano la traversata in un autentico "strapazzo", soprattutto nel caso che non si sia prenotato per tempo almeno un semplice posto a sedere. Di seguito qualche indicazione: * Con i traghetti della compagnia marittima "[http://www.bluestarferries.com/ Blue Star Ferries]" * Con i traghetti della "[http://www.anek.gr ANEK Lines]" ==== Da Marmaris ==== È possibile arrivare in nave anche da [[Marmaris]] ([[Turchia]]). * Con i traghetti e catamarani della compagnia [http://www.yesilmarmaris.com/ Marmaris Shipping] (''Informazioni a Rodi presso l'agenzia [http://www.seadreams.gr/ Sea Dreams]''). I catamarani non sono adibiti al trasporto auto. * Con gli aliscafi della [http://www.seaservice.gr/ Sea Service], meno frequenti e non adibiti al trasporto auto. Prezzi 31 € a persona la sola andata escluse le tasse d'imbarco che ammontano a 14 € da Marmaris e 1 € da Rodi. La [http://www.seaservice.gr/ Sea Service] opera anche sulla rotta Rodi, [[Simi]] (''Symi''), [[Datca]] ([[Turchia]]). <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Il nolo di automobili e motorini è economico e molto diffuso; l'unica raccomandazione per chi opta per un mezzo a due ruote è quello di controllare bene i freni e gli pneumatici, prima di prenderne uno in affitto. Mentre guidate sulle strade dell'isola fate molta attenzione a motorini e quad che sfrecciano in tutte le direzioni, spesso senza casco, e alle capre che circolano libere e che spesso attraversano le strade anche quelle trafficate.Puoi noleggiare un'auto da quasi ovunque a Rodi, molte compagnie internazionali e locali offrono i loro servizi, alcune delle migliori sono: [https://www.rhorent.com/it RhoRent Rent a Car], [https://www.rental-car-rhodes.com/it/ Rhodes Economy Rent a Car], [https://www.rodoscars.gr/it/ Rodos Cars Rent a car]. === In taxi === Taxi sono presenti in tutti i centri turistici. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === I collegamenti tra i vari centri isolani sono assicurati dalle autolinee [https://ktelrodou.gr KTEL] con una buona copertura e con un costo delle corse paragonabili a quello di un qualsiasi servizio pubblico. {{-}} == Cosa vedere == Mentre percorrete le strade dell'isola fermatevi a visitare le innumerevoli chiesette ortodosse, tutte perfette e curatissime. [[File:Ialisos, Greece - panoramio (108).jpg|thumb|Monastero Filerimos]] [[File:Forteresse St Jean - Monolithos - Rhodes.jpg|thumb|Rovine del castello di Monolithos]] * {{see | nome=Monte Filerimos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.400278 | long=28.143056 | indicazioni=A 15&nbsp;km dal capoluogo, raggiungibile da una traversa della litoranea ovest che si inerpica per le pendici boscose del monte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Rhodes Kremasti 06-13 View to Filerimos.jpg | wikidata=Q1412642 | descrizione=Monastero sulla cima del monte omonimo con annessa una chiesa gotica dedicata alla Madonna, ricostruito negli anni dell'amministrazione italiana. In epoca dorica il luogo era occupato da un'acropoli di cui rimane qualche traccia di templi. Poco lontano dal monastero si trovano i resti di una fortezza medievale eretta dai Cavalieri sul sito di una preesistente costruzione di epoca bizantina. Notevole il panorama. }} * {{see | nome=Kamiros | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/3/eh351.jsp?obj_id=2394 | email= | indirizzo= | lat=36.335421 | long=27.921077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=6 | wikipedia=Camiro | immagine=Ph.Kamiros 04.jpg | wikidata=Q1231539 | descrizione=è un importante sito archeologico, che ci racconta di una città fiorente, dedita all’agricoltura e ai commerci. Purtroppo ci sono pochi cartelloni informativi e non ci sono guide che raccontino la storia di questa fantastica città. Bellissima la vista sul mare dal promontorio dove è situata la città. }} * {{see | nome=Epta Piges | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.253056 | long=28.113333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=EptaPiges.JPG | wikidata=Q288787 | descrizione=A circa 20&nbsp;km da Rodi, tra Archipolis e Colymbia, è una località deliziosa con sette sorgenti (da cui il nome) di acqua dolce che sgorga dal terreno per tutto l'arco dell'anno. Il ruscello che si forma viene convogliato in un lago artificiale attraverso opere idrauliche italiane, risalenti al periodo coloniale, immerse nella fresca boscaglia. È presente anche un tunnel in cui scorre il ruscello percorribile a piedi. }} * {{see | nome=Castello e acropoli di Lindos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.091627 | long=28.088050 | indicazioni=[[Lindos]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Lindos 1 (cropped).jpg | wikidata=Q421068 | descrizione=Molto turistica ma bellissima. C'è un grande parcheggio sulla strada, durante il giorno completamente occupato dai bus turistici provenienti dai grandi alberghi. La città è completamente pedonale, si possono affittare degli asini per salire fino all'acropoli (ingresso 12€). La vista una vota raggiunta la vetta è magnifica. La sera non mancate la cena sulle terrazze e con il buio non dimenticate di salire all'acropoli, anche se chiusa, la vista sulle terrazze illuminate è spettacolare. }} * {{see | nome=Monastero di Tsambika | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.236111 | long=28.150278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Tsambika oben.jpg | wikidata=Q1483416 | descrizione=Storico monastero da non confondere con quello moderno che si trova sulla strada principale. Dopo aver parcheggiato l'auto sulla collina, vicino ad alcuni locali, si inizia la salita dei 297 scali numerati. Impossibile non fermarsi ad ammirare il panorama. Giunti in cima si può entrare nel minuscolo monastero con le effigi della Vergine Maria. Vi sono molte candele a forma di bimbo accese come buon auspicio di fertilità. }} * {{see | | nome=Città vecchia di Rodi | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Valle delle farfalle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5€ | descrizione=La visita si snoda partendo dal fondo della valle e si sale fino in cima, camminando lungo un torrente con passerelle e gradini che agevolano la salita. È consigliabile avere scarpe comode ed arrivare presto, dopo le 9:30 il posto si riempie molto e diventa difficile godere della bellezza del posto. Il periodo mogliore per la visita è agosto, quando le farfalle si ritrovano per la riproduzione. La maggior parte delle farfalle si trovano in cima alla valle dove arriva meno gente e sono più tranquille. Dopo aver parcheggiato a fondo valle, è possibile salire in cima alla valle, dove si trova una piccola chiesa, con un trenino al costo di 4,5€ in questo modo si fa solo la discesa della valle che risulta meni faticoso, consigliato se avete bambini. }} * {{see | nome=Castello di Monolithos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.131431 | long=27.739861 | indicazioni=A 67&nbsp;km dal capoluogo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Monolithos 1.jpg | wikidata=Q1004160 | descrizione=Fu costruito al tempo del dominio dei Cavalieri a guardia del sottostante golfo di Apolakia. Restano poche rovine e al suo interno è stata edificata ina piccola chiesetta. Stupendo panorama, specialmente al tramonto. Alla base del castello è presente un bar. }} * {{see | nome=Terme di Kalithea | alt= | sito=http://www.kallitheasprings.gr | email= | indirizzo= | lat=36.336111 | long=28.174167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Calitea | immagine=Calitea 07.JPG | wikidata=Q507242 | descrizione=Sontuoso complesso spa in stile art deco, progettato dall'architetto italiano Pietro Lombardi ed inaugurate nel 1929 alla presenza di re Vittorio Emanuele III. Restaurate e riportate al loro antico splendore; oggi le sue splendide sale e padiglioni ospitano mostre, concerti ed eventi. L'ingresso costa 3€ e dà diritto a ombrellone e lettino, fino ad esaurimento, quindi conviene arrivare molto presto, all'interno è presente un bar. Nel caso non trovaste posto all'interno, potete spostarvi nella spiaggia adiacente che al costo di 10€ vi da lettino e ombrellone, l'ingresso al mare è costituito da scogli (ci sono scalette in ferro per agevolare l'ingresso), ma lo snorkeling è fantastico. Sono consigliate le scarpette da scoglio. }} * {{see | nome=Museo Archeologico della città di Rodi | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/1/eh1560.jsp?obj_id=3312 | email= | indirizzo= | lat=36.4448 | long=28.2271 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo archeologico di Rodi | immagine=Main courtyard, Archaelogical Museum-7.jpg | wikidata=Q4785432 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di Arte Greca Moderna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Nestoridi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di Arti Decorative | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Ebraico della Sinagoga | alt= | sito=http://www.rhodesjewishmuseum.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Jüdisches Museum Rhodos, Eingang zum Museum und zur Synagoge 15.04.2018 09-18-58.jpg | wikidata=Q6189890 | descrizione= }} === Itinerari === * {{see | nome=Gita all'isola di Simi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.611044 | long=27.839202 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dal porto di Mandraki, si raggiunge l'isola di [[Simi]] con 1h45m di navigazione. Da visitare il Monastero di Panormitis, la famosa baia di San Giorgio e le sue acque turchesi e in ultimo la città di Simi. Lì, potete ammirare le bellissime e coloratissime case neoclassiche. }} * {{see | nome=Wine Road | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dalla strada principale che congiunge Rodi a Lindos si trovano deviazioni con l'indicazione Wine Road. Lasciatevi guidare all'interno dell'isola alla scoperta delle vigne basse e delle cantine che permettono assaggi e acquisto di vino e prodotti locali. }} {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == === Cibo === Da assaggiare assolutamente: * [[w:Souvlaki|Souvlaki]] * [[w:Moussakà|Moussakà]] * [[w:Gyros|Gyros]] * [[w:Tzatziki|Tzatziki]] * [[w:Dolma|Dolmadakia]] * [[w:Spanakopita|Spanakopita]] * [[w:Pastitsio|Pastitsio]] * [[w:Fasolada|Fasolada]] * [[w:Kleftiko|Kleftiko]] * [[w:Gemistà|Gemistà]] === Bevande === Mentre siete distesi sulla spiaggia o mentre visitate l'isola, per rinfrescarsi, niente meglio di una birra locale. Le migliori sono: * Mythos * Zythos Vap * Fix Se preferite il vino ci sono buone cantine sull'isola, fate attenzione nell'acquisto alla descrizione, ci sono molti vini dolci o semi dolci. Diversamente da noi dove generalmente i vini dolci hanno bottiglie di forma differente, qui dovrete controllare la descrizione sulle bottiglie. {{-}} == Sicurezza == L’isola è molto sicura, spesso la gente del posto non chiude la porta di casa, i crimini sono rari così come i furti. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2= Dodecaneso | Livello = 1 }} tfjl9bzqd0ei7ubts25mjq36rtviu6b Rodi (città) 0 3109 884403 864955 2025-07-10T08:32:37Z Andyrom75 4215 /* In nave */ compagnia non più esistente 884403 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Ρόδος | Banner = Wikivozage banner of Rhodes Town.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Mandraki con il forte di San Nicola | Immagine = Palace Grand Master Rhodes.jpg | Didascalia = Il Palazzo del Gran Maestro visto dal mare | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Egeo Meridionale]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 53.709 <small>(2001)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +30 22410 | CAP = 851 00 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 36.43333 | Long = 28.21667 }} '''Rodi''' è capoluogo del [[Dodecaneso]] e centro principale dell'[[Rodi|isola omonima]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Rodi gode di un clima mediterraneo molto mite, non a caso l'isola di cui è capoluogo è chiamata isola del sole. Le piogge sono assenti nel periodo giugno-agosto e a livelli trascurabili anche nei mesi di maggio e settembre. Ciò non toglie che esistano differenze climatiche nelle varie zone cittadine. Il versante occidentale (spiagge di Kimata e Ialissos) presenta un clima meno piacevole di quello orientale (spiagge di [[Elli]], [[Callitea]] e [[Faliraki]]). Il caldo d'agosto si avverte di più negli stretti vicoli della città medievale, meno negli alberghi di Neochori, essendo questi situati in posizione sopraelevata sul porto di Mandraki. La stagione balneare è molto lunga e al di fuori dei mesi di luglio ed agosto si trovano ottime occasioni nella prenotazione delle camere d'albergo. I prezzi calano sensibilmente già dal 15 di agosto. Settembre è ancora un periodo ideale per i bagni di mare essendo la temperatura dell'acqua attestata sui 26.7 °C con un calo minimo rispetto al mese precedente (27.2 °C). === Cenni storici === [[File:Colosse de Rhodes (Barclay).jpg|thumb|left|Colosso di Rodi]] Grazie alla sua posizione, al crocevia di importanti rotte marittime tra l'Egeo, l'[[Egitto]], il vicino e [[medio Oriente]], l'isola di Rodi fiorì fin dagli albori della civiltà. Fu una colonia dorica, fondata intorno al 1.100 a.C. Scongiurato il pericolo di un'invasione persiana, in seguito alla vittoria riportata dalla lega panellenica su [[w:Serse I di Persia|Serse]] nella [[:w:battaglia di Salamina|battaglia navale di Salamina]] (480 a.C.), Rodi entrò a far parte della [[:w:Lega delio-attica|lega delio-attica]] ma rimase neutrale nelle [[:w:Prima guerra del Peloponneso|guerre del Peloponneso]]. Nel 408 a. C. le tre città principali dell'isola, Ialyssos, Kamiros e Lindos si unirono fondando il porto di Rodi. Al successivo periodo ellenistico risale il Colosso di Rodi, una delle Sette Meraviglie del mondo antico, eretto dallo scultore di [[Lindo]], Chares. La costruzione durò 12 anni e fu completata nel 293 a.C. La statua, alta 30 m., rappresentava il dio del sole Helios e si trovava all'ingresso del porto di Mandraki oppure nella zona dell'antica acropoli. Un forte terremoto colpì Rodi intorno al 226 a.C. danneggiando gravemente gli edifici cittadini e facendo cadere il Colosso. Nel 164 a.C. Rodi fu assoggettata dai Romani ma continuò a prosperare anche nella successiva epoca bizantina. Nel 653 d. C. Rodi fu occupata per un breve periodo dagli arabi che portarono via i blocchi del colosso di Rodi che giacevano a terra per poi rivenderli a un ebreo di Emesa (odierna [[Homs]]). Dopo la caduta dell'impero bizantino in seguito alla quarta crociata del 1204, Rodi fu brevemente occupata dai genovesi prima di essere restituita all'imperatore di Nicea. [[File:Fosato tra torre d'italia e porta san giovanni, bastione con stemma pierre d'aubusson 01.JPG|thumb|left|Tratto delle mura medievali]] I Cavalieri Ospedalieri, rifugiatisi a [[Cipro]] dopo la perdita dei loro possedimenti in terra santa, si impadronirono di Rodi il 15 agosto 1309 e vi rimasero per i successivi due secoli. L'ordine respinse due tentativi d'invasione: uno del 1440 ad opera del sultano mamelucco d'Egitto, il secondo nel 1480 ad opera del sultano ottomano Maometto II. Dopo queste vittorie, il Gran Maestro Pierre d'Aubusson, intraprese grandi opere di rafforzamento delle mura cittadine. Al momento della sua morte, nel 1521, Rodi possedeva le fortificazioni più imponenti del mondo cristiano del tempo. Tuttavia queste opere non furono sufficienti a respingere l'assedio della città iniziato nel 1522 dal sultano Solimano il Magnifico. Nel dicembre del 1522 i Cavalieri vennero a patti con il sultano ottenendo il permesso di lasciare Rodi con tutti i loro averi. Il 1 gennaio 1523 salparono con le loro loro navi alla volta di [[Civitavecchia]] e soggiornarono per un breve periodo a [[Viterbo]] prima di insediarsi a [[Malta]] nel 1530 per iniziativa di papa Clemente VII e dell'imperatore Carlo V. I greci rimasti furono fatti sloggiare dalla città entro le mura e il loro posto fu preso da ebrei sefarditi che, cacciati da [[Spagna]] e [[Portogallo]], avevano ottenuto dal sultano il permesso di stabilirsi a Rodi. Molte chiese cristiane furono convertite in moschee o lasciate cadere in rovina. Furono anche costruiti bagni pubblici (''hamam''), biblioteche ed edifici nel classico stile ottomano con tipiche balconate e verande in legno chiuse a sguardi indiscreti. Il risultato fu una miscela di elementi architettonici occidentali e orientali che valgono tuttora a conferire alla città entro le mura un fascino particolare. In epoca ottomana Rodi acquisì la fisionomia di una classica città di provincia e la sua funzione economica principale si ridusse a mercato di prodotti agricoli provenienti dalle campagne circostanti e dalle altre isole del [[Dodecaneso]]. Nel 1912 le truppe italiane occuparono Rodi e tutto il [[Dodecaneso]] stabilendo un possedimento riconosciuto a livello internazionale con il trattato di Losanna del 1923. Gli italiani si diedero un gran da fare per abbellire la città di Rodi. Al governatore [[:w:Mario Lago|Mario Lago]] (in carica dal 1922 al 1936) si deve un piano di opere pubbliche mirato al ripristino delle antiche mura e del fossato, entrambi soffocati da una ridda di modeste abitazioni di epoca ottomana che furono inequivocabilmente abbattute. L'architetto [[:w:Florestano Di Fausto|Florestano Di Fausto]] fu il progettista del Grande Albergo delle Rose e dei palazzi in stile eclettico e alquanto esotico che adornano il fronte del porto di Mandraki mentre all'altro architetto [[:w:Armando Bernabiti|Armando Bernabiti]] si devono öa chiesa di san Francesco, l'acquario, la casa del balilla e lo stabilimento balneare "La Ronda". il 22 novembre 1936, fu nominato governatore del Dodecaneso, [[:w:Cesare Maria De Vecchi|Cesare Maria de Vecchi]], conte di Val Gismon. Il nuovo governatore non amava le realizzazioni urbanistiche del suo predecessore e ordinò che decorazioni e fronzoli fossero rimosse dagli edifici creati da Florestano Di Fausto. Durante la seconda guerra mondiale Rodi subì un terribile bombardamento da parte della RAF che provocò parecchie vittime e distruzione di edifici anche nella città medievale. Nel luglio del 1944 i nazisti ordinarono la deportazione di oltre 1.700 ebrei sefarditi al campo di Auschwitz. Il console turco Selahattin Ülkümen riuscì a salvare 42 famiglie ebree, fornendo ai loro membri (circa 200 persone) passaporti turchi. Nel 1947 Rodi e il Dodecaneso furono assegnati al regno di [[Grecia]]. Il dopoguerra vide l'affermarsi di Rodi come centro maggiore del turismo internazionale. Gli scandinavi furono i primi ad accorrervi in massa. Furono costruiti alberghi sempre più grandi per far fronte alla domanda crescente. Gli alberghi più recenti, spesso molto alti, sfilano sui 14 km di strada dall'aeroporto al centro. Nel 1988 la città medievale di Rodi fu inserita nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 36.4465 | Long= 28.2245 | h = 600 | w = 450 | z = 15 | view=Kartographer | Didascalia= Rodi centro }} === Quartieri === * '''Centro storico''' — Comprende la zona del porto di '''Mandraki''' e, più all'interno e in posizione leggermente sopraelevata, il quartiere di Neochorio dove stanno alberghi economici. Nonostante la definizione, è una zona in gran parte moderna, contrassegnata da numerosi edifici eretti durante la dominazione italiana sul fronte del porto nello stile caratteristico dell'epoca fascista (Palazzo delle Poste, Municipio, Teatro Nazionale, Chiesa degli Evangelisti, Albergo delle Rose). :Probabilmente il colosso di Rodi, una delle 7 meraviglie del mondo antico, si ergeva all'ingresso del porto di Mandraki, là dove oggi stanno le due colonne gemelle sormontate da statue di cervi. :All'estrema punta settentrionale dell'isola di Rodi sta l'acquario, altra opera di epoca fascista. Dall'uno e dall'altro lato dell'acquario si estendono le due spiagge cittadine, contornate da grandi alberghi. * '''Monte Smith''' — A occidente della città medievale si estende la collina oggi detta Monte Smith con le rovine dell'antica acropoli. Gli scavi hanno messo in evidenza il tempio di Apollo, lo stadio e l'Odeon del periodo ellenistico. In questa zona si trovano anche gli edifici dell'università "Egeo". * '''La città medievale''' — Racchiusa entro una possente cinta di mura, la città medievale di Rodi è stata annoverata tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia]]. Si formò tra il XIV e il XV secolo. La costruzione delle mura fu iniziata nel 1309, l'anno stesso dell'occupazione della città da parte dell'Ordine cavalleresco di San Giovanni di Gerusalemme. Il tratto di mura sul lungomare è particolarmente suggestivo se visto dal traghetto che arriva da [[Il Pireo]] di primo mattino. In questo tratto si apre la Porta del Mare (''thalassini pyli''), la più spettacolare di tutte, racchiusa fra due imponenti bastioni. È così chiamata perché conduce al molo. La custodia di ciascuna delle porte era affidata a una diversa nazionalità (Provenza, Auvergne, Francia, Inghilterra, Germania, Italia, Aragona e Castiglia). All'epoca la città si divideva in tre parti: ** '''Il quartiere amministrativo''' — Intorno al palazzo del Gran Maestro. ** '''Collachio''' — Il quartiere a nord del palazzo. Vi si trovava l'ospedale, il palazzo dell'arcivescovo e l'armeria. La sua arteria principale era la via dei Cavalieri, tuttora, la strada più visitata di Rodi. Vi si affacciano gli "alberghi delle lingue" come venivano chiamate allora le residenze dei Cavalieri assegnate in base alla loro nazionalità. Ne rimangono quattro: L'albergo di Provenza, costruito nel 1518 e restaurato all'epoca del dominio italiano, l'Albergo di Francia del 1509 e considerato l'edificio più interessante, l'albergo di Spagna e quello d'Italia. Di fronte l'Albergo di Spagna si trova l'edificio dell'ospedale, oggi adibito a museo archeologico. All'estremità della via dei Cavalieri si trova la Loggia di San Giovanni che costituiva uno degli ingressi al Palazzo del Gran Maestro. ** '''Borgo''' — Il quartiere esteso a sud del castello. Era la zona dove abitavano i semplici sudditi, anch'essi di varie nazionalità. Franchi, come venivano chiamati all'epoca tutti gli Europei occidentali giunti in oriente al seguito dei Crociati, Ebrei e Greci cui si sovrapposero Turchi e genti di fede musulmana dopo la presa ottomana della città. A testimonianza di quel periodo rimangono numerose moschee e bagni turchi. All'inizio della via Socrate (''odòs Sokràtous in [[greco]]'') si trova la moschea di Solimano del 1522 e alla sua estremità i tribunali anch'essi di epoca ottomana (XVI secolo). La via Aristotele (''odòs Aristotèlous'') costeggia il tratto interno delle mura che guardano sul lungomare. Nelle vicinanze si trova la piazza con il palazzo dell'Arcivescovado del XV secolo, molto probabilmente residenza del vescovo latino o ortodosso. Sulla piazza Ippocrate con la fontana di epoca ottomana al centro si affaccia l'edificio noto come "Castellania" del 1597. Nel quartiere della Giuderia abitato un tempo da ebri sefarditi affluiti a Rodi dopo la loro cacciata dalla Spagna si trova la sinagoga di Kahal Shalom. === Frazioni === *{{marker|nome=Ialisos | lat=36.4198 | long=28.1580}} — Situata lungo la strada per l'aeroporto, l'antica Ialisos è oggi un centro balneare indipendente, pieno di alberghi anche enormi che si affacciano su una spiaggia striminzita che purtroppo è rivolta a nord. *{{marker|nome=Calitea |lat=36.37797 | long=28.23883}} — Sul versante orientale e quindi con un clima più gradevole di Ialisos, Calitea è piena di alberghi ed è famosa anche per le terme di epoca fascista, oggi in disuso. *{{marker|nome=[[Faliraki]] |lat=36.33973 | long=28.20153}} — Un grosso centro balneare a sud di Calitea con numerosi, vasti alberghi affacciati su una baia che comprende anche spiagge più solitarie, alcune frequentate da nudisti. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Rodi-Diagoras | alt= | sito=http://www.hcaa-eleng.gr/greek/airports/rodos/rodos_gr.html {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=36.405278 | long=28.086112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Rodi-Diagoras | immagine=RHO RW25.png | wikidata=Q833555 | descrizione=L'unico aeroporto dell'isola è l'aeroporto internazionale Diagoras (RHO). Si trova a 17&nbsp;km da Rodi città, sulla costa occidentale, vicino al villaggio di Paradissi. :Dall'[[Italia]] :* [http://www.neosair.it Neos Air] - :* [http://www.aegeanair.com Aegean Airlines] - Da/per [[Roma#Come arrivare|Roma-Fiumicino]] :Da [[Germania]] e [[Austria]]: :* [http://www.austrian.com Austrian Airlines] - Da/per [[Vienna]] :* [http://www.condor.com Condor Airlines] - Da/per [[Düsseldorf]], [[Francoforte]], [[Hannover]], [[Lipsia]]/[[Halle (Sassonia-Anhalt)|Halle]], [[Monaco di Baviera]], [[Stoccarda]] :* [https://www.eurowings.com Eurowings] - Da/per [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]] :* [http://www.tuifly.com TUIfly] - Da/per [[Amsterdam]], [[Berlino#Come arrivare|Berlino-Tegel]], [[Brema]], [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]], [[Francoforte]], [[Lipsia#Come arrivare|Lipsia]]/[[Halle (Sassonia-Anhalt)|Halle]], [[Norimberga]], [[Stoccarda]], [[Zweibrücken]] :Da altre nazioni: :* [http://www.corsairfly.com Corsair] - Da/per [[Parigi]] (''solo voli stagionali'') :* [http://www.cyprusairways.com Cyprus Airways] - Da/per [[Candia]] (''Iraklio''), [[Larnaca]] :* [http://www.easyjet.com easyJet] - Da/per [[Londra#Come arrivare|Londra-Gatwick]] :* [https://www.aslairlines.fr ASL Airlines France] - Da/per [[Parigi]] e [[Basilea]] (''solo voli stagionali'') :* [http://www.luxair.lu Luxair] - Da/per [[Lussemburgo]] :* [http://www.martinair.com Martinair] - Da/per [[Amsterdam]] :* [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] - Da/per [[Atene]], [[Salonicco]], [[Scarpanto]], [[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]] (''Kasos''), [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]] (''Kastellorizo''), [[Coo]] (''Kos''), [[Lero]] (''Leros''), [[Astypalaia]], [[Samo (isola)|Samos]], [[Chio (isola)|Chios]], [[Mitilene]], [[Candia]] (''Iraklio''), [[Limnos]] :* [Sky Express (Greece)] - Da/per [[Candia]] (''Iraklio''), [[Santorini]], [[Chania]] :* [http://www.transavia.com transavia.com] - Da/per [[Amsterdam]], [[Rotterdam]], [[Eindhoven]], [[Maastricht]], [[Groninga]], [[Twente]] :* [http://www.wizzair.com Wizz Air] - Da/per (Budapest) }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Il viaggio in nave da [[Il Pireo]] dura mediamente 18 ore. Di seguito vengono fornite indicazioni parziali sui collegamenti marittimi che toccano [[Rodi]], indicazioni che possono essere prese in considerazione per escursioni alle altre isole del [[Dodecaneso]] o anche a [[Creta]]. * Con i traghetti della [http://www.bluestarferries.com Blue Star] che effettuano scali intermedi a [[Stampalia]] (''Astypalea''), [[Calimno]] (''Kalymnos''), [[Coo]], [[Nisiro]] (''Nisyros''), [[Piscopi]] (''Tilos'') impiegando le solite 18 ore per raggiungere Rodi. * Con i traghetti della [http://www.lanesealines.gr LANE]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} che partono da Il Pireo toccando Creta. Effettuano scali intermedi a [[Milo (Grecia)|Milo]], [[Santorini]], [[Candia]] (''Iraklio''), [[Sitia]], [[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]] (''Kasos''), [[Scarpanto]], [[Diafani]], [[Calchi]] (''Chalki''). Biglietti e informazioni all'agenzia Zorpidis di Rodi in via Diakou Alexandrou nº 38. Tel: +30 22410 20625, +30 22410 30054. Fax: +30 22410 26745 <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Capolinea degli autobus extraurbani | alt=Ktel Rodou | sito=https://ktelrodou.gr/ | email= | indirizzo= | lat=36.44729 | long=28.22502 | indicazioni=Su retro del mercato di Mandraki | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi fanno capolinea gli autobus provenienti da [[Lindo]] e dagli altri centri isolani. Non circolano il sabato e la domenica e terminano le corse nel tardo pomeriggio prolungate, solo in pochi casi, fino alle 21:00. }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Rodi dispone di linee di autobus urbani gestite dall'azienda municipale [https://desroda.gr/ "RODA"]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Gli autobus collegano il centro con i quartieri periferici e anche con le frazioni vicine (Ialissos, Callitea, [[Faliraki]]). La loro frequenza è però rada (1 ora nei giorni feriali) e terminano le loro corse alle 18:30. Il capolinea principale è a fianco di quello degli autobus extraurbani, nella zona del mercato di Mandraki. L'azienda RODA gestisce anche un trenino-giocattolo che fa il giro delle principali attrazioni cittadine ma non entra dentro i vicoli della città medievale, limitandosi a fare il giro delle antiche mura dalla circonvallazione esterna. Il trenino parte dalla piazza Elefteria, di fronte al {{marker|nome=Bar Aktaion |lat=36.44909 | long=28.22489}} di Mandraki. Effettua la prima corsa alle 8 e l'ultima alle 19:00. Il prezzo del biglietto intero era di 7€ al 2018, gratuito per i bambini al di sotto dei 3 anni e 4€ per quelli di età tra i 4 e i 10 anni. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Città medievale === [[File:146.Ippoton.JPG|thumb|left|La via dei Cavalieri (''odòs Ippotòn in [[greco]]'') nella città vecchia di Rodi]] '''Itinerario nella città medievale di Rodi''' - Una mattinata è più che sufficiente per una visita ma chi dispone di più tempo può spezzare l'itinerario in due fasi riservando il pomeriggio alla visita del Borgo. In genere si accede alla città medievale da Mandraki, varcando l'antica "Porta della Libertà" (''Pyli tis Eleftherias''), oltre la quale si apre la piazza Simi con le rovine di un tempio dedicato ad Afrodite. Dopo aver visitato il vicino museo archeologico si percorre la via dei Cavalieri raggiungendo il Palazzo del Gran Maestro. Si imbocca quindi la via Socratous giungendo a piazza Ippocrate intorno alla quale si trova la "Giuderia" e il tratto di mura prospiciente il porto. [[File:Palazzo dei gran maestri di rodi, entrata principale 01.JPG|thumb|Palazzo del Gran Maestro]] * {{see | nome=Palazzo del Gran Maestro | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/1/gh153.jsp?obj_id=6301 | email= | indirizzo= | lat=36.4457 | long=28.2241 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=6€ | wikipedia=Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi | immagine=Maltan knights castle in rh.jpg | wikidata=Q931371 | descrizione=Ad una delle estremità di via dei Cavalieri si innalza il Palazzo del Gran Maestro. L'edificio originale andò distrutto nel terremoto del 1856 e quello che vediamo oggi è una ricostruzione del 1940 al tempo in cui governatore del Dodecaneso era l'italiano Cesare Maria De Vecchi. Varcata la porta d'ingresso si entra in un grande cortile ove sono stati collocati frammenti di statue del periodo ellenistico e romano provenienti da [[Coo]]. Delle 157 sale che compongono il palazzo solo 24 sono aperte al pubblico. }} * {{see | nome=Castellania | alt=Μέγαρο Καστελλανία | sito= | email= | indirizzo=Aristotelous 4 | lat=36.44387 | long=28.22771 | indicazioni=Sulla piazza dedicata a Ippocrate (''Platìa Ippokràtous'') in fondo a via Sokràtous | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo edificio, noto anche come loggia dei mercanti, risale agli inizi del XVI secolo. In epoca ottomana fu adibito a mercato del pesce. Al tempo della successiva dominazione italiana fu restaurato ed oggi la scalinata esterna che conduce al piano superiore è luogo di raduno di turisti che si rilassano osservando il movimento circostante. Il centro della piazza è ornato da una piccola fontana di epoca ottomana. }} * {{see | nome=Palazzo del vescovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorge sulla vicina piazza dedicata ai Martiri Ebrei (''Platìa Evrèon Martyron'') ornata da una piccola fontana con statue in bronzo di cavallucci marini. Da qui la via Pindaro conduce al porto attraversando la porta dei mulini che si apre tra le antiche mura. Intorno alla piazza si estende la giuderia che all'anno 2000 annoverava ancora 2.000 ebrei, per lo più discendenti Sefarditi. }} * {{see | nome=Bagni turchi | alt=yenì hamam | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44259 | long=28.22486 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla piazzetta Arionos (Αρίωνος), un po' fuori dalle solite strade percorse dai turisti. Non si conosce la data esatta della sua costruzione ma è stato ipotizzato l'anno 1588. Gli interni dei bagni turchi sono stati restaurati nel 2001 ed è possibile visitarli (per fare il bagno, 5 EUR, locali separati per uomini e donne) ogni giorno (esclusa la domenica) dalle 08:00 alle 16:30. Sono chiamati anche "yenì hamam" (terme nuove) in contrapposizione a "eski hamam" (terme vecchie) oggi in rovina e dislocate sulla vicina piazza Evdilou (πλατεία Ευδήλου). }} * {{see | nome=Ospizio di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ospizio di Santa caterina fu costruito nel 1391 con i finanziamenti dell'italiano Domenico d'Allemagna, ammiraglio dell'ordine dei cavalieri di San Giovanni al tempo del Gram Maestro Heredia come emerge dalla lettura del contratto stilato all'epoca. L'ospizio era stato costruito nel borgo di Rodi vicino alla porta che si apriva sul molo, porta che un secolo dopo sarebbe stata chiamata di Santa Caterina. Questo edificio andò distrutto durante l'assedio del 1480. La sua ricostruzione fu completata nel 1516 da Costanzo Operto al tempo del Gran Maestro Fabrizio del Carretto, come testimoniano le iscrizioni sulla facciata ovest dell'edificio. Durante i bombardamenti aerei del 1944 l'ala orientale dell'edificio andò distrutta così come altri edifici del quartiere ebraico. Nel dopoguerra ospitò numerosi senza tetto provenienti da altre isole del [[Dodecaneso]]. I lavori di restauro iniziarono nel 1992 e durarono un triennio. }} * {{see | nome=Tribunale d'epoca ottomana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Torre dell'orologio | alt=Pyrgos tou orologiou | sito= | email= | indirizzo=Apolloniou 11 | lat=36.44436 | long=28.22411 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso: 2 €, con consumazione: 5 € | descrizione=Risalente al 1851 di tratta di una torre costruita sul luogo di una vecchia postazione di vedetta a fianco della Mosche di Solimano il Magnifico. L'accesso a pagamento permette di arrivare fino in cima e godere di una splendida vista su tutta la città. }} * {{see | nome=Biblioteca di Hafiz Ahmed Agha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.4437 | long=28.2239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15071588 | descrizione=Sorge di fronte la moschea di Solimano. L'edificio risale alla fine del XVIII secolo. Al suo interno sono custoditi miniature coraniche più antiche. }} ==== Mura di Rodi ==== [[File:Gate d'Amboise 01.jpg|thumb|left|Porta d'Amboise]] [[File:Rodi porta della marina 01.JPG|thumb|Porta marina]] Costruite verso la metà del XIV secolo sul tracciato di mura precedenti, verranno riscostrite dopo l'assedio turco del 1480 e dopo il terremoto dell'anno successivo. * {{see | nome=Porta d'Amboise | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44597 | long=28.22276 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1512 per volere di Amerigo d'Amboise nel 1512 è fiancheggiata da due grandi torrioni semicircolari. }} * {{see | nome=Porta della Libertà | alt=Pyli tis Eleftherias | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bastione degli Angeli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dopo l'edificio della dogana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta San Paolo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta Rossa | alt=Porta di San Giovanni | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta Sant'Atanasio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta dei Cannoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta Marina | alt=Thalassini Pyli | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44393 | long=28.22828| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta dell'Ospedale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ornata con lo stemma sabaudo entro due fasci littori. }} ==== Architetture religiose ==== * {{see | nome=Chiesa di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna del Borgo | alt=Panagia Mpourgos | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44280 | long=28.23080 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine di parti dell'abside di una chiesa gotica. }} * {{see | nome=Chiesa di Agiou Pantaleimonas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Panagias tis Nikis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sintrivan tzami | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Moschea di Ibrahim Pasha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44281 | long=28.22802 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Moschea di Rezep Pasha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44160 | long=28.22652 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Moschea del sultano Mustafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Moschea di Solimano il Magnifico | alt=Suleymaniye Cami | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.443889 | long=28.224167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Suleiman mosque Rhodes.jpg | wikidata=Q2381941 | descrizione=La moschea, come la vediamo oggi, è una ricostruzione degli inizi del XIX secolo. L'originale fu costruito nel 1522 poco dopo la presa di Rodi da parte degli Ottomani. Sorge sul sito di un'antica chiesa dedicata ai Santissimi Apostoli di cui rimane il portale. Lungo la ''Odòs Sokratous'' che attraversa il quartiere turco si affacciano numerose bancarelle che vendono souvenir e chincaglierie di ogni genere. La strada si anima dopo il tramonto con molti turisti sfaccendati che ponderano attentamente le inutili mercanzie. }} * {{see | nome=Moschea del Bey Hamtza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44288 | long=28.22319 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sinagoga di Kahal Shalom | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.4422 | long=28.2304 | indicazioni=Sulla Odòs Dossiadou | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Rosi, Kahal Shalom Synagogue, int. 01.JPG | wikidata=Q2920386 | descrizione=Risale al XV secolo. }} {{-}} ==== Musei ==== [[File:AltstadtRhodos1.JPG|thumb|Museo archeologico]] * {{see | nome=Museo Archeologico | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/1/eh1560.jsp?obj_id=3312 | email= | indirizzo=Platìa Megàlou Alexandrou | lat=36.4448 | long=28.2271 | indicazioni= | tel=+30 22410 75674, +30 22410 34719 | numero verde= | fax=+30 22410 31048 | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo archeologico di Rodi | immagine=Main courtyard, Archaelogical Museum-7.jpg | wikidata=Q4785432 | descrizione=Le collezioni sono costituite da reperti provenienti da scavi effettuati in varie isole del [[Dodecaneso]] nel periodo dell'occupazione italiana. Il museo occupa l'edificio adibito ad ospedale all'epoca in cui Rodi era sottomessa all'ordine cavalleresco di San Giovanni di Gerusalemme. La sua costruzione fu iniziata nel 1440 quando governava il Gran Maestro De Lastic. I finanziamenti derivavano dal lascito testamentario di Fluvian, il predecessore di Lastic. I lavori di costruzione si protrassero per un cinquantennio e l'ospedale fu inaugurato dal Gran Maestro d'Aubusson. L'edificio presenta evidenti influenze gotiche. :Attraverso il portale a forma di arco acuto si accede alla corte interna circondata da un loggiato a due piani ove si aprono le diverse sale del museo. Nel cortile è esposta una statua del periodo postellenistico raffigurante un leone seduto con ai suoi piedi la testa di un toro. Sempre nel cortile sono esposti frammenti di mosaici provenienti da una chiesa paleocristiana di [[Arkasa]], località nell'isola di [[Scarpanto]]. :Al primo piano si trova la grande sala che un tempo serviva da ricovero per i degenti ove oggi sono esposte le epigrafi tombali dei cavalieri di San Giovanni e i loro emblemi. Vi si trova anche un sarcofago di epoca romana che servì da ultimo riposo per il Gran Maestro Cornellian. Nella sala contigua che fungeva un tempo da refettorio sono esposte steli funebri del periodo preclassico provenienti dall'isola di [[Nisiro]] (''Nisyros''). Nelle sale del lato sud del loggiato sono esposti esempi di arte rodia dal periodo arcaico fino all'epoca romana. Al periodo arcaico appartengono due statue raffiguranti kouroi (ragazzi) rinvenuti a [[Kamiros]]. La sala era adibita a cucina al tempo in cui era in funzione l'ospedale. Nelle rimanenti sale sono esposte statue del periodo ellenistico tra cui spiccano quella di Venere al bagno e la testa del dio Sole (Elios). :Altre 15 sale si aprono sul lato nord e occidentale del primo piano del loggiato. Vi sono esposti vasi e piccoli oggetti che costituivano l'arredo funebre di tombe delle necropoli di Ialyssos e Kamiros. I reperti risalgono a un periodo compreso tra il IX e il IV secolo a. C. Tra le collezioni di vasi spiccano anfore con raffigurazioni di animali su fondo chiaro del periodo arcaico. Nell'ottava sala sono esposte collezioni di monete del periodo ellenistico oltre a monili del periodo miceneo. }} * {{see | nome=Museo dell'arte neogreca | alt=Museio Neoellinikis Technis | sito=http://www.mgamuseum.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Biglietto d'ingresso: 3 € (''comprensivo della visita delle 3 sezioni'') | descrizione=Di recente costituzione, si compone di tre sezioni dislocate in 3 diversi punti della città medievale. Una pinacoteca è su piazza Simi, vicino alla porta della Libertà, l'altra sulla Piazza Charitou. Il centro d'Arte moderna è invece, sulla via Sokratous. }} * {{see | nome=Museo Ebraico della Sinagoga | alt= | sito=http://www.rhodesjewishmuseum.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Jüdisches Museum Rhodos, Eingang zum Museum und zur Synagoge 15.04.2018 09-18-58.jpg | wikidata=Q6189890 | descrizione= }} {{-}} === Mandraki === [[File:Hafenmarkt Rhodos02.jpg|thumb|left|Ingresso al mercato municipale]] [[File:Rhodes harbour.jpg|thumb|Castello di San Nicola e statue del cervo]] [[File:Offices of the Prefecture of the Dodecanese 02.jpg|thumb|Palazzo del governatore]] [[File:Main Post office in Rhodes.jpg|thumb|left|Palazzo delle Poste]] [[File:Medieval windmills (9451874269).jpg|thumb|Mulini di Mandraki]] * {{see | nome=Forte di San Nicola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.45112 | long=28.22793 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un forte eretto al tempo del gran maestro d'Aubusson. Non è aperto al pubblico. }} * {{see | nome=Statue del Cervo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.45097 | long=28.22585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=l'ingresso al vecchio porto di Mandraki è segnato da due colonne sormontate entrambe da statue di cervi. Con tutta probabilità questo era il punto dove si ergeva il colosso di Rodi. :Il cervo è un simbolo di Rodi e secondo la leggenda fu introdotto nell'isola dai crociati. Tuttavia, nei testi antichi Rodi è occasionalmente riferita come ''Elaphousa'', il che lascia supporre che colonie di cervi fossero presenti ben prima dell'arrivo dei crociati. Questa teoria è suffragata anche da reperti archeologici del VI secolo a.C. }} * {{see | nome=Mulini di Mandraki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44901 | long=28.22796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo del Governatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.4516 | long=28.2248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo del Governatore (Rodi) | immagine=Offices of the Prefecture of the Dodecanese 02.jpg | wikidata=Q17638004 | descrizione= }} * {{see | nome=Mercato municipale | alt=Nea agora | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44762 | long=28.22540 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Grande Albergo delle Rose | alt=Casinò di Rodi | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.45373 | long=28.22242 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Acquario | alt= | sito=http://rhodes-aquarium.hcmr.gr/ | email= | indirizzo= | lat=36.4571 | long=28.2207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Acquario di Rodi | immagine=Ph.Rhodes-Aquarium.jpg | wikidata=Q31833 | descrizione= }} {{-}} === Acropoli di Rodi === * {{see | nome=Tempio di Apollo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Odeon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Stadium | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.4389 | long=28.2119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Красота. Rodos. Rhodos. Greece. Июнь 2014 - panoramio.jpg|thumb|left|La spiaggia Kimata e sullo sfondo la punta sabbiosa con l'acquario di Rodi]] [[File:Rhodes Town beach - panoramio.jpg|thumb|Spiaggia di Rodi]] * {{do | nome=Spiaggia di Rodi | alt=Paralia Elli | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.45507 | long=28.22196 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata all'estrema punta settentrionale dell'isola, tra l'acquario e il Casinò di Rodi, è una spiaggia attrezzata dove è possibile noleggiare sdraio ed ombrelloni. La spiaggia sul versante occidentale prende il nome di ''Paralia Kimata'' (Le onde). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Parecchi locali frequentati da giovani sono situati, tutti in fila, sulla via Orfanidou, nella zona della spiaggia Kimata. Quelli intorno alla piazzetta Arionos, nella città medievale vicino ai bagni turchi sono più orientati a turisti di passaggio: * {{drink | nome=Colorado Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Orfanidou 57 | lat=36.45200 | long=28.21691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco club che si sviluppa su tre piani con diverse sale, ciascuna dedicata a un tipo diverso di dance music (live music, trance, r&b, ecc.). }} * {{drink | nome=Akanthus | alt=Ex Paffuto | sito=https://www.facebook.com/akanthusrodos/ | email= | indirizzo=Via Evripidou | lat=36.44325 | long=28.22795 | indicazioni=Vicino a piazza Ippocrate | tel=+30 697 506 2620 (cell)| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un locale dall'arredo molto curato dove si degustano vini e cocktail allietati da musica. }} * {{drink | nome=Rogmì tou Chronou | alt= | sito= | email= | indirizzo=Platia Arionos, 4 | lat=36.44298 | long=28.22464 | indicazioni= | tel=+30 22410 25202 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 19:00–04:00 Dom 19:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Locale aperto fino a tardi dove si può cenare o gustare cocktail a lume di candela accompagnati da musica di vario genere, anche Rock. }} {{-}} == Dove mangiare == A Rodi esiste una ridda di ristoranti italiani sulla cui bontà è meglio tacere. La pizza, qui come nel resto della Grecia, è preparata con ingredienti diversi da quelli italiani. La mozzarella, ad esempio, è sostituita dalla feta, formaggio che le conferisce tutt'altro sapore. L'unico ristorante consigliato per palati italiani, anche se in se stesso molto particolare, è quello annesso all'albergo '''[[#Marco_Polo|Marco Polo]]'''. All'interno del cortile medievale ove il silenzio è interrotto solo dallo scroscio delle fontane si degustano piatti di epoca medievale come fagiolini al pesto o alla rughetta e altri ispirati alla cucina turca come la mousse di melanzane o lo yogurt bayardi. Da provare anche la marmellata di fico. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Hosteria dei Cavalieri | alt=ex Myrovoliès | sito= | email= | indirizzo=Via Lahitos (Λάχητος) 13 | lat=36.44447 | long=28.22609 | indicazioni= | tel=+30 22410 38693 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante che ha cambiato gestione; mentre prima era un apprezzato "mezedopolio" (locale dove vengono serviti spuntini - ''mezedes''-, sul tipo delle ''tapas'' spagnole) con tanto di orchestrina, oggi è un ristorante italiano con buone recensioni. }} * {{eat | nome=Sea Star Pizanias | alt= | sito=https://www.facebook.com/pizanias/ | email= | indirizzo=Piazza Sofocle (Platìa Sofocleus) n°24 | lat=36.44219 | long=28.22736 | indicazioni= | tel=+30 22410 22117, +30 2241031884 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piatti di mare particolarissimi, preparati con molto estro dal proprietario, Pizanias Kyriakòs commerciante all'ingrosso di generi ortofrutticoli, il che garantisce la bontà degli ingredienti. La specialità è costituita dai gamberoni preparati alla maniera di [[Simi]] (''Symi''). }} * {{eat | nome=Taverna Yiannis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Platonos 41 | lat=36.44319 | long=28.22730 | indicazioni=Prosecuzione di via Apelloù | tel=+30 2241036535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorantino senza pretese con piatti tipicamente greci come musakà, stifado e "lachanosoupa" una minestra a base vegetale spesso offerta come antipasto serale. }} * {{eat | nome=Rodas | alt=ex Mpoukià Mpoukià Boccone per boccone | sito= | email= | indirizzo=Via Platonos 22 | lat= | long= | indicazioni=Quasi adiacente a Yiannis | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una taverna microscopica, ma molto caratteristica e valida e dai prezzi insolitamente bassi: quando devi ordinare, ti portano in cucina a vedere de visu i cibi del giorno fra cui scegliere. }} * {{eat | nome=Alexis - 4 Seasons | alt= | sito=http://www.alexis4seasons.com/ | email= | indirizzo=Aristotelou 33 | lat=36.44326 | long=28.22927 | indicazioni= | tel=+30 22410 70522 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:45–23:45 | prezzo= | descrizione=Una "psarotaverna" (''Ristorante con pietanze a base di pesce'') considerata di ottimo livello. }} * {{eat | nome=Taverna Sarrìs | alt= | sito=http://www.sarristavern.com | email= | indirizzo=Evdimou nº 18 | lat=36.44396 | long=28.22772 | indicazioni= | tel=+30 2241 025515, +30 6936 796 675 (mobile) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Piatti tipici della cucina greca con una estesa lista di vini. }} * {{eat | nome=To Stenò | alt= | sito= | email= | indirizzo=Agion Anargirion nº 29 | lat=36.43688 | long=28.22123 | indicazioni=Nel vecchio quartiere di Marasia | tel=+30 22410 35914 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Specializzato in pietanze locali. Non è facile da trovare, se non disponete di un buon GPS magari fatevici portare da un taxi. Non ve ne pentirete. Si tratta di un ristorantino a conduzione familiare con una deliziosa corte interna. I piatti sono uno migliore dell'altro, se anche non li conoscete di nome, lanciatevi tranquillamente, è tutto buonissimo ed i prezzi sono onesti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=International Hotel | sito=https://hotelinternationalrhodes.com/ | email=diethnes@otenet.gr | indirizzo=Kazouli 12 | lat=36.45230 | long=28.22222 | indicazioni= | tel=+30 22410 24595 30221 | numero verde= | fax=+30 22410 30221 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo semplice e pulito in centro a pochi passi dal Casinò e da moltissime attività commerciali oltre che al porto e alla spiaggia. Ha una bella terrazza su cui consumare la prima colazione. Dispongono di cassette di sicurezza per la clientela. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Marco Polo | alt= | sito=http://www.marcopolomansion.gr | email= | indirizzo=Agiou Fanouriou 40-42 | lat=36.44294 | long=28.22578 | indicazioni= | tel=+30 22410 25562, +30 694 4889139 (cell.) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Qualche decennio fa, un nostro connazionale in visita a Rodi si innamorò della città medievale e decise di acquistare questa magione in rovina del XV secolo trasformandola in un "Hotel de charme" estremamente curato nei particolari e con atmosfere da sogno. }} * {{sleep | nome=Via via | alt= | sito=http://www.hotel-via-via.com/italiano | email= | indirizzo=Pythagoras 45 & Lisipou 2 | lat=36.44287 | long=28.22830 | indicazioni=Nei vicoli intorno piazza Ippocrate, vicino alla Porta del Mare | tel=+30 22410 77027, +30 694 8522081 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Stanze 45/100 € in alta stagione senza colazione, pagabile separatamente con 8 € | descrizione=Aperto tutto l'anno con stanze molto graziose. }} === Prezzi elevati === [[File:Lerou, Rodos 851 00, Greece - panoramio.jpg|thumb|Grande Albergo delle Rose]] * {{sleep | nome=Grande Albergo delle Rose | alt= | sito=http://www.casinorodos.gr | email= | indirizzo=4, Papanikolaou | lat=36.45373 | long=28.22241 | indicazioni= | tel=+30 22410 97500 | numero verde= | fax=+30 22410 97504 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo storico inaugurato nel 1925, su progetto dell’architetto Florestano de Fausto, Il 3 aprile 1949 vi fu firmato l'armistizio tra [[Israele]] e i suoi vicini arabi. :È stato completamente rinnovato sul finire del XX secolo dall'architetto greco Dimitris Potiropoulos. Vi è annesso il casinò di Rodi. }} * {{sleep | nome=Rodos Park Suites Hotel | alt= | sito=http://www.rodospark.gr | email= | indirizzo=12, Riga Feraiou | lat=36.44504 | long=28.22001 | indicazioni= | tel=+30 22410 89700 | numero verde= | fax=+30 22410 24613 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di lusso. }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Rhodes | alt=Mitsis Grand Hotel Beach | sito=http://www.mitsis-grandhotel.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=1, Aktì Miaouli | lat=36.45324 | long=28.21882 | indicazioni= | tel=+30 22410 54700 | numero verde= | fax=+30 22410 35589 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Αvalon | alt= | sito=http://www.avalonrhodes.gr | email= | indirizzo=Haritos 9 | lat=36.44476 | long=28.22553 | indicazioni=Nelle vicinanze della "Odos Ippotòn" a 100 metri dal palazzo del Gran Maestro | tel=+30 22410 31438 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a gestione familiare inaugurato nell'aprile del 2007 ma data la sua locazione ha già ospitato congressi ed eventi artistici. Classificato come "Boutique Hotel" è composto da suites. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ;Costa orientale * {{marker|nome=Calitea |lat= |long=}} * {{marker|nome=[[Lindo]] |lat= |long=}} (50 km) - Il maggior centro balneare dopo Rodi. ;Costa occidentale * {{marker|nome=[[Ialiso]] |lat= |long=}} ;Isole * {{marker|nome=Calchi |lat= |long=}} * {{marker|nome=[[Simi]] |lat= |long=}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Rodi | Livello = 2 }} jkovv6v4h5niomozuqmein9otu3gk8x 884412 884403 2025-07-10T08:45:37Z Andyrom75 4215 /* In nave */ compagnia acquisita 884412 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Ρόδος | Banner = Wikivozage banner of Rhodes Town.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Mandraki con il forte di San Nicola | Immagine = Palace Grand Master Rhodes.jpg | Didascalia = Il Palazzo del Gran Maestro visto dal mare | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Egeo Meridionale]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 53.709 <small>(2001)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +30 22410 | CAP = 851 00 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 36.43333 | Long = 28.21667 }} '''Rodi''' è capoluogo del [[Dodecaneso]] e centro principale dell'[[Rodi|isola omonima]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Rodi gode di un clima mediterraneo molto mite, non a caso l'isola di cui è capoluogo è chiamata isola del sole. Le piogge sono assenti nel periodo giugno-agosto e a livelli trascurabili anche nei mesi di maggio e settembre. Ciò non toglie che esistano differenze climatiche nelle varie zone cittadine. Il versante occidentale (spiagge di Kimata e Ialissos) presenta un clima meno piacevole di quello orientale (spiagge di [[Elli]], [[Callitea]] e [[Faliraki]]). Il caldo d'agosto si avverte di più negli stretti vicoli della città medievale, meno negli alberghi di Neochori, essendo questi situati in posizione sopraelevata sul porto di Mandraki. La stagione balneare è molto lunga e al di fuori dei mesi di luglio ed agosto si trovano ottime occasioni nella prenotazione delle camere d'albergo. I prezzi calano sensibilmente già dal 15 di agosto. Settembre è ancora un periodo ideale per i bagni di mare essendo la temperatura dell'acqua attestata sui 26.7 °C con un calo minimo rispetto al mese precedente (27.2 °C). === Cenni storici === [[File:Colosse de Rhodes (Barclay).jpg|thumb|left|Colosso di Rodi]] Grazie alla sua posizione, al crocevia di importanti rotte marittime tra l'Egeo, l'[[Egitto]], il vicino e [[medio Oriente]], l'isola di Rodi fiorì fin dagli albori della civiltà. Fu una colonia dorica, fondata intorno al 1.100 a.C. Scongiurato il pericolo di un'invasione persiana, in seguito alla vittoria riportata dalla lega panellenica su [[w:Serse I di Persia|Serse]] nella [[:w:battaglia di Salamina|battaglia navale di Salamina]] (480 a.C.), Rodi entrò a far parte della [[:w:Lega delio-attica|lega delio-attica]] ma rimase neutrale nelle [[:w:Prima guerra del Peloponneso|guerre del Peloponneso]]. Nel 408 a. C. le tre città principali dell'isola, Ialyssos, Kamiros e Lindos si unirono fondando il porto di Rodi. Al successivo periodo ellenistico risale il Colosso di Rodi, una delle Sette Meraviglie del mondo antico, eretto dallo scultore di [[Lindo]], Chares. La costruzione durò 12 anni e fu completata nel 293 a.C. La statua, alta 30 m., rappresentava il dio del sole Helios e si trovava all'ingresso del porto di Mandraki oppure nella zona dell'antica acropoli. Un forte terremoto colpì Rodi intorno al 226 a.C. danneggiando gravemente gli edifici cittadini e facendo cadere il Colosso. Nel 164 a.C. Rodi fu assoggettata dai Romani ma continuò a prosperare anche nella successiva epoca bizantina. Nel 653 d. C. Rodi fu occupata per un breve periodo dagli arabi che portarono via i blocchi del colosso di Rodi che giacevano a terra per poi rivenderli a un ebreo di Emesa (odierna [[Homs]]). Dopo la caduta dell'impero bizantino in seguito alla quarta crociata del 1204, Rodi fu brevemente occupata dai genovesi prima di essere restituita all'imperatore di Nicea. [[File:Fosato tra torre d'italia e porta san giovanni, bastione con stemma pierre d'aubusson 01.JPG|thumb|left|Tratto delle mura medievali]] I Cavalieri Ospedalieri, rifugiatisi a [[Cipro]] dopo la perdita dei loro possedimenti in terra santa, si impadronirono di Rodi il 15 agosto 1309 e vi rimasero per i successivi due secoli. L'ordine respinse due tentativi d'invasione: uno del 1440 ad opera del sultano mamelucco d'Egitto, il secondo nel 1480 ad opera del sultano ottomano Maometto II. Dopo queste vittorie, il Gran Maestro Pierre d'Aubusson, intraprese grandi opere di rafforzamento delle mura cittadine. Al momento della sua morte, nel 1521, Rodi possedeva le fortificazioni più imponenti del mondo cristiano del tempo. Tuttavia queste opere non furono sufficienti a respingere l'assedio della città iniziato nel 1522 dal sultano Solimano il Magnifico. Nel dicembre del 1522 i Cavalieri vennero a patti con il sultano ottenendo il permesso di lasciare Rodi con tutti i loro averi. Il 1 gennaio 1523 salparono con le loro loro navi alla volta di [[Civitavecchia]] e soggiornarono per un breve periodo a [[Viterbo]] prima di insediarsi a [[Malta]] nel 1530 per iniziativa di papa Clemente VII e dell'imperatore Carlo V. I greci rimasti furono fatti sloggiare dalla città entro le mura e il loro posto fu preso da ebrei sefarditi che, cacciati da [[Spagna]] e [[Portogallo]], avevano ottenuto dal sultano il permesso di stabilirsi a Rodi. Molte chiese cristiane furono convertite in moschee o lasciate cadere in rovina. Furono anche costruiti bagni pubblici (''hamam''), biblioteche ed edifici nel classico stile ottomano con tipiche balconate e verande in legno chiuse a sguardi indiscreti. Il risultato fu una miscela di elementi architettonici occidentali e orientali che valgono tuttora a conferire alla città entro le mura un fascino particolare. In epoca ottomana Rodi acquisì la fisionomia di una classica città di provincia e la sua funzione economica principale si ridusse a mercato di prodotti agricoli provenienti dalle campagne circostanti e dalle altre isole del [[Dodecaneso]]. Nel 1912 le truppe italiane occuparono Rodi e tutto il [[Dodecaneso]] stabilendo un possedimento riconosciuto a livello internazionale con il trattato di Losanna del 1923. Gli italiani si diedero un gran da fare per abbellire la città di Rodi. Al governatore [[:w:Mario Lago|Mario Lago]] (in carica dal 1922 al 1936) si deve un piano di opere pubbliche mirato al ripristino delle antiche mura e del fossato, entrambi soffocati da una ridda di modeste abitazioni di epoca ottomana che furono inequivocabilmente abbattute. L'architetto [[:w:Florestano Di Fausto|Florestano Di Fausto]] fu il progettista del Grande Albergo delle Rose e dei palazzi in stile eclettico e alquanto esotico che adornano il fronte del porto di Mandraki mentre all'altro architetto [[:w:Armando Bernabiti|Armando Bernabiti]] si devono öa chiesa di san Francesco, l'acquario, la casa del balilla e lo stabilimento balneare "La Ronda". il 22 novembre 1936, fu nominato governatore del Dodecaneso, [[:w:Cesare Maria De Vecchi|Cesare Maria de Vecchi]], conte di Val Gismon. Il nuovo governatore non amava le realizzazioni urbanistiche del suo predecessore e ordinò che decorazioni e fronzoli fossero rimosse dagli edifici creati da Florestano Di Fausto. Durante la seconda guerra mondiale Rodi subì un terribile bombardamento da parte della RAF che provocò parecchie vittime e distruzione di edifici anche nella città medievale. Nel luglio del 1944 i nazisti ordinarono la deportazione di oltre 1.700 ebrei sefarditi al campo di Auschwitz. Il console turco Selahattin Ülkümen riuscì a salvare 42 famiglie ebree, fornendo ai loro membri (circa 200 persone) passaporti turchi. Nel 1947 Rodi e il Dodecaneso furono assegnati al regno di [[Grecia]]. Il dopoguerra vide l'affermarsi di Rodi come centro maggiore del turismo internazionale. Gli scandinavi furono i primi ad accorrervi in massa. Furono costruiti alberghi sempre più grandi per far fronte alla domanda crescente. Gli alberghi più recenti, spesso molto alti, sfilano sui 14 km di strada dall'aeroporto al centro. Nel 1988 la città medievale di Rodi fu inserita nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 36.4465 | Long= 28.2245 | h = 600 | w = 450 | z = 15 | view=Kartographer | Didascalia= Rodi centro }} === Quartieri === * '''Centro storico''' — Comprende la zona del porto di '''Mandraki''' e, più all'interno e in posizione leggermente sopraelevata, il quartiere di Neochorio dove stanno alberghi economici. Nonostante la definizione, è una zona in gran parte moderna, contrassegnata da numerosi edifici eretti durante la dominazione italiana sul fronte del porto nello stile caratteristico dell'epoca fascista (Palazzo delle Poste, Municipio, Teatro Nazionale, Chiesa degli Evangelisti, Albergo delle Rose). :Probabilmente il colosso di Rodi, una delle 7 meraviglie del mondo antico, si ergeva all'ingresso del porto di Mandraki, là dove oggi stanno le due colonne gemelle sormontate da statue di cervi. :All'estrema punta settentrionale dell'isola di Rodi sta l'acquario, altra opera di epoca fascista. Dall'uno e dall'altro lato dell'acquario si estendono le due spiagge cittadine, contornate da grandi alberghi. * '''Monte Smith''' — A occidente della città medievale si estende la collina oggi detta Monte Smith con le rovine dell'antica acropoli. Gli scavi hanno messo in evidenza il tempio di Apollo, lo stadio e l'Odeon del periodo ellenistico. In questa zona si trovano anche gli edifici dell'università "Egeo". * '''La città medievale''' — Racchiusa entro una possente cinta di mura, la città medievale di Rodi è stata annoverata tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia]]. Si formò tra il XIV e il XV secolo. La costruzione delle mura fu iniziata nel 1309, l'anno stesso dell'occupazione della città da parte dell'Ordine cavalleresco di San Giovanni di Gerusalemme. Il tratto di mura sul lungomare è particolarmente suggestivo se visto dal traghetto che arriva da [[Il Pireo]] di primo mattino. In questo tratto si apre la Porta del Mare (''thalassini pyli''), la più spettacolare di tutte, racchiusa fra due imponenti bastioni. È così chiamata perché conduce al molo. La custodia di ciascuna delle porte era affidata a una diversa nazionalità (Provenza, Auvergne, Francia, Inghilterra, Germania, Italia, Aragona e Castiglia). All'epoca la città si divideva in tre parti: ** '''Il quartiere amministrativo''' — Intorno al palazzo del Gran Maestro. ** '''Collachio''' — Il quartiere a nord del palazzo. Vi si trovava l'ospedale, il palazzo dell'arcivescovo e l'armeria. La sua arteria principale era la via dei Cavalieri, tuttora, la strada più visitata di Rodi. Vi si affacciano gli "alberghi delle lingue" come venivano chiamate allora le residenze dei Cavalieri assegnate in base alla loro nazionalità. Ne rimangono quattro: L'albergo di Provenza, costruito nel 1518 e restaurato all'epoca del dominio italiano, l'Albergo di Francia del 1509 e considerato l'edificio più interessante, l'albergo di Spagna e quello d'Italia. Di fronte l'Albergo di Spagna si trova l'edificio dell'ospedale, oggi adibito a museo archeologico. All'estremità della via dei Cavalieri si trova la Loggia di San Giovanni che costituiva uno degli ingressi al Palazzo del Gran Maestro. ** '''Borgo''' — Il quartiere esteso a sud del castello. Era la zona dove abitavano i semplici sudditi, anch'essi di varie nazionalità. Franchi, come venivano chiamati all'epoca tutti gli Europei occidentali giunti in oriente al seguito dei Crociati, Ebrei e Greci cui si sovrapposero Turchi e genti di fede musulmana dopo la presa ottomana della città. A testimonianza di quel periodo rimangono numerose moschee e bagni turchi. All'inizio della via Socrate (''odòs Sokràtous in [[greco]]'') si trova la moschea di Solimano del 1522 e alla sua estremità i tribunali anch'essi di epoca ottomana (XVI secolo). La via Aristotele (''odòs Aristotèlous'') costeggia il tratto interno delle mura che guardano sul lungomare. Nelle vicinanze si trova la piazza con il palazzo dell'Arcivescovado del XV secolo, molto probabilmente residenza del vescovo latino o ortodosso. Sulla piazza Ippocrate con la fontana di epoca ottomana al centro si affaccia l'edificio noto come "Castellania" del 1597. Nel quartiere della Giuderia abitato un tempo da ebri sefarditi affluiti a Rodi dopo la loro cacciata dalla Spagna si trova la sinagoga di Kahal Shalom. === Frazioni === *{{marker|nome=Ialisos | lat=36.4198 | long=28.1580}} — Situata lungo la strada per l'aeroporto, l'antica Ialisos è oggi un centro balneare indipendente, pieno di alberghi anche enormi che si affacciano su una spiaggia striminzita che purtroppo è rivolta a nord. *{{marker|nome=Calitea |lat=36.37797 | long=28.23883}} — Sul versante orientale e quindi con un clima più gradevole di Ialisos, Calitea è piena di alberghi ed è famosa anche per le terme di epoca fascista, oggi in disuso. *{{marker|nome=[[Faliraki]] |lat=36.33973 | long=28.20153}} — Un grosso centro balneare a sud di Calitea con numerosi, vasti alberghi affacciati su una baia che comprende anche spiagge più solitarie, alcune frequentate da nudisti. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Rodi-Diagoras | alt= | sito=http://www.hcaa-eleng.gr/greek/airports/rodos/rodos_gr.html {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=36.405278 | long=28.086112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Rodi-Diagoras | immagine=RHO RW25.png | wikidata=Q833555 | descrizione=L'unico aeroporto dell'isola è l'aeroporto internazionale Diagoras (RHO). Si trova a 17&nbsp;km da Rodi città, sulla costa occidentale, vicino al villaggio di Paradissi. :Dall'[[Italia]] :* [http://www.neosair.it Neos Air] - :* [http://www.aegeanair.com Aegean Airlines] - Da/per [[Roma#Come arrivare|Roma-Fiumicino]] :Da [[Germania]] e [[Austria]]: :* [http://www.austrian.com Austrian Airlines] - Da/per [[Vienna]] :* [http://www.condor.com Condor Airlines] - Da/per [[Düsseldorf]], [[Francoforte]], [[Hannover]], [[Lipsia]]/[[Halle (Sassonia-Anhalt)|Halle]], [[Monaco di Baviera]], [[Stoccarda]] :* [https://www.eurowings.com Eurowings] - Da/per [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]] :* [http://www.tuifly.com TUIfly] - Da/per [[Amsterdam]], [[Berlino#Come arrivare|Berlino-Tegel]], [[Brema]], [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]], [[Francoforte]], [[Lipsia#Come arrivare|Lipsia]]/[[Halle (Sassonia-Anhalt)|Halle]], [[Norimberga]], [[Stoccarda]], [[Zweibrücken]] :Da altre nazioni: :* [http://www.corsairfly.com Corsair] - Da/per [[Parigi]] (''solo voli stagionali'') :* [http://www.cyprusairways.com Cyprus Airways] - Da/per [[Candia]] (''Iraklio''), [[Larnaca]] :* [http://www.easyjet.com easyJet] - Da/per [[Londra#Come arrivare|Londra-Gatwick]] :* [https://www.aslairlines.fr ASL Airlines France] - Da/per [[Parigi]] e [[Basilea]] (''solo voli stagionali'') :* [http://www.luxair.lu Luxair] - Da/per [[Lussemburgo]] :* [http://www.martinair.com Martinair] - Da/per [[Amsterdam]] :* [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] - Da/per [[Atene]], [[Salonicco]], [[Scarpanto]], [[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]] (''Kasos''), [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]] (''Kastellorizo''), [[Coo]] (''Kos''), [[Lero]] (''Leros''), [[Astypalaia]], [[Samo (isola)|Samos]], [[Chio (isola)|Chios]], [[Mitilene]], [[Candia]] (''Iraklio''), [[Limnos]] :* [Sky Express (Greece)] - Da/per [[Candia]] (''Iraklio''), [[Santorini]], [[Chania]] :* [http://www.transavia.com transavia.com] - Da/per [[Amsterdam]], [[Rotterdam]], [[Eindhoven]], [[Maastricht]], [[Groninga]], [[Twente]] :* [http://www.wizzair.com Wizz Air] - Da/per (Budapest) }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Il viaggio in nave da [[Il Pireo]] dura mediamente 18 ore. Di seguito vengono fornite indicazioni parziali sui collegamenti marittimi che toccano [[Rodi]], indicazioni che possono essere prese in considerazione per escursioni alle altre isole del [[Dodecaneso]] o anche a [[Creta]]. * Con i traghetti della [http://www.bluestarferries.com Blue Star] che effettuano scali intermedi a [[Stampalia]] (''Astypalea''), [[Calimno]] (''Kalymnos''), [[Coo]], [[Nisiro]] (''Nisyros''), [[Piscopi]] (''Tilos'') impiegando le solite 18 ore per raggiungere Rodi. * Con i traghetti della [https://www.anek.gr/ ANEK] che partono da Il Pireo toccando Creta. Effettuano scali intermedi a [[Milo (Grecia)|Milo]], [[Santorini]], [[Candia]] (''Iraklio''), [[Sitia]], [[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]] (''Kasos''), [[Scarpanto]], [[Diafani]], [[Calchi]] (''Chalki''). Biglietti e informazioni all'agenzia Zorpidis di Rodi in via Diakou Alexandrou nº 38. Tel: +30 22410 20625, +30 22410 30054. Fax: +30 22410 26745 <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Capolinea degli autobus extraurbani | alt=Ktel Rodou | sito=https://ktelrodou.gr/ | email= | indirizzo= | lat=36.44729 | long=28.22502 | indicazioni=Su retro del mercato di Mandraki | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi fanno capolinea gli autobus provenienti da [[Lindo]] e dagli altri centri isolani. Non circolano il sabato e la domenica e terminano le corse nel tardo pomeriggio prolungate, solo in pochi casi, fino alle 21:00. }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Rodi dispone di linee di autobus urbani gestite dall'azienda municipale [https://desroda.gr/ "RODA"]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Gli autobus collegano il centro con i quartieri periferici e anche con le frazioni vicine (Ialissos, Callitea, [[Faliraki]]). La loro frequenza è però rada (1 ora nei giorni feriali) e terminano le loro corse alle 18:30. Il capolinea principale è a fianco di quello degli autobus extraurbani, nella zona del mercato di Mandraki. L'azienda RODA gestisce anche un trenino-giocattolo che fa il giro delle principali attrazioni cittadine ma non entra dentro i vicoli della città medievale, limitandosi a fare il giro delle antiche mura dalla circonvallazione esterna. Il trenino parte dalla piazza Elefteria, di fronte al {{marker|nome=Bar Aktaion |lat=36.44909 | long=28.22489}} di Mandraki. Effettua la prima corsa alle 8 e l'ultima alle 19:00. Il prezzo del biglietto intero era di 7€ al 2018, gratuito per i bambini al di sotto dei 3 anni e 4€ per quelli di età tra i 4 e i 10 anni. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Città medievale === [[File:146.Ippoton.JPG|thumb|left|La via dei Cavalieri (''odòs Ippotòn in [[greco]]'') nella città vecchia di Rodi]] '''Itinerario nella città medievale di Rodi''' - Una mattinata è più che sufficiente per una visita ma chi dispone di più tempo può spezzare l'itinerario in due fasi riservando il pomeriggio alla visita del Borgo. In genere si accede alla città medievale da Mandraki, varcando l'antica "Porta della Libertà" (''Pyli tis Eleftherias''), oltre la quale si apre la piazza Simi con le rovine di un tempio dedicato ad Afrodite. Dopo aver visitato il vicino museo archeologico si percorre la via dei Cavalieri raggiungendo il Palazzo del Gran Maestro. Si imbocca quindi la via Socratous giungendo a piazza Ippocrate intorno alla quale si trova la "Giuderia" e il tratto di mura prospiciente il porto. [[File:Palazzo dei gran maestri di rodi, entrata principale 01.JPG|thumb|Palazzo del Gran Maestro]] * {{see | nome=Palazzo del Gran Maestro | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/1/gh153.jsp?obj_id=6301 | email= | indirizzo= | lat=36.4457 | long=28.2241 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=6€ | wikipedia=Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi | immagine=Maltan knights castle in rh.jpg | wikidata=Q931371 | descrizione=Ad una delle estremità di via dei Cavalieri si innalza il Palazzo del Gran Maestro. L'edificio originale andò distrutto nel terremoto del 1856 e quello che vediamo oggi è una ricostruzione del 1940 al tempo in cui governatore del Dodecaneso era l'italiano Cesare Maria De Vecchi. Varcata la porta d'ingresso si entra in un grande cortile ove sono stati collocati frammenti di statue del periodo ellenistico e romano provenienti da [[Coo]]. Delle 157 sale che compongono il palazzo solo 24 sono aperte al pubblico. }} * {{see | nome=Castellania | alt=Μέγαρο Καστελλανία | sito= | email= | indirizzo=Aristotelous 4 | lat=36.44387 | long=28.22771 | indicazioni=Sulla piazza dedicata a Ippocrate (''Platìa Ippokràtous'') in fondo a via Sokràtous | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo edificio, noto anche come loggia dei mercanti, risale agli inizi del XVI secolo. In epoca ottomana fu adibito a mercato del pesce. Al tempo della successiva dominazione italiana fu restaurato ed oggi la scalinata esterna che conduce al piano superiore è luogo di raduno di turisti che si rilassano osservando il movimento circostante. Il centro della piazza è ornato da una piccola fontana di epoca ottomana. }} * {{see | nome=Palazzo del vescovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorge sulla vicina piazza dedicata ai Martiri Ebrei (''Platìa Evrèon Martyron'') ornata da una piccola fontana con statue in bronzo di cavallucci marini. Da qui la via Pindaro conduce al porto attraversando la porta dei mulini che si apre tra le antiche mura. Intorno alla piazza si estende la giuderia che all'anno 2000 annoverava ancora 2.000 ebrei, per lo più discendenti Sefarditi. }} * {{see | nome=Bagni turchi | alt=yenì hamam | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44259 | long=28.22486 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla piazzetta Arionos (Αρίωνος), un po' fuori dalle solite strade percorse dai turisti. Non si conosce la data esatta della sua costruzione ma è stato ipotizzato l'anno 1588. Gli interni dei bagni turchi sono stati restaurati nel 2001 ed è possibile visitarli (per fare il bagno, 5 EUR, locali separati per uomini e donne) ogni giorno (esclusa la domenica) dalle 08:00 alle 16:30. Sono chiamati anche "yenì hamam" (terme nuove) in contrapposizione a "eski hamam" (terme vecchie) oggi in rovina e dislocate sulla vicina piazza Evdilou (πλατεία Ευδήλου). }} * {{see | nome=Ospizio di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ospizio di Santa caterina fu costruito nel 1391 con i finanziamenti dell'italiano Domenico d'Allemagna, ammiraglio dell'ordine dei cavalieri di San Giovanni al tempo del Gram Maestro Heredia come emerge dalla lettura del contratto stilato all'epoca. L'ospizio era stato costruito nel borgo di Rodi vicino alla porta che si apriva sul molo, porta che un secolo dopo sarebbe stata chiamata di Santa Caterina. Questo edificio andò distrutto durante l'assedio del 1480. La sua ricostruzione fu completata nel 1516 da Costanzo Operto al tempo del Gran Maestro Fabrizio del Carretto, come testimoniano le iscrizioni sulla facciata ovest dell'edificio. Durante i bombardamenti aerei del 1944 l'ala orientale dell'edificio andò distrutta così come altri edifici del quartiere ebraico. Nel dopoguerra ospitò numerosi senza tetto provenienti da altre isole del [[Dodecaneso]]. I lavori di restauro iniziarono nel 1992 e durarono un triennio. }} * {{see | nome=Tribunale d'epoca ottomana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Torre dell'orologio | alt=Pyrgos tou orologiou | sito= | email= | indirizzo=Apolloniou 11 | lat=36.44436 | long=28.22411 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso: 2 €, con consumazione: 5 € | descrizione=Risalente al 1851 di tratta di una torre costruita sul luogo di una vecchia postazione di vedetta a fianco della Mosche di Solimano il Magnifico. L'accesso a pagamento permette di arrivare fino in cima e godere di una splendida vista su tutta la città. }} * {{see | nome=Biblioteca di Hafiz Ahmed Agha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.4437 | long=28.2239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15071588 | descrizione=Sorge di fronte la moschea di Solimano. L'edificio risale alla fine del XVIII secolo. Al suo interno sono custoditi miniature coraniche più antiche. }} ==== Mura di Rodi ==== [[File:Gate d'Amboise 01.jpg|thumb|left|Porta d'Amboise]] [[File:Rodi porta della marina 01.JPG|thumb|Porta marina]] Costruite verso la metà del XIV secolo sul tracciato di mura precedenti, verranno riscostrite dopo l'assedio turco del 1480 e dopo il terremoto dell'anno successivo. * {{see | nome=Porta d'Amboise | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44597 | long=28.22276 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1512 per volere di Amerigo d'Amboise nel 1512 è fiancheggiata da due grandi torrioni semicircolari. }} * {{see | nome=Porta della Libertà | alt=Pyli tis Eleftherias | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bastione degli Angeli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dopo l'edificio della dogana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta San Paolo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta Rossa | alt=Porta di San Giovanni | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta Sant'Atanasio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta dei Cannoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta Marina | alt=Thalassini Pyli | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44393 | long=28.22828| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta dell'Ospedale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ornata con lo stemma sabaudo entro due fasci littori. }} ==== Architetture religiose ==== * {{see | nome=Chiesa di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna del Borgo | alt=Panagia Mpourgos | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44280 | long=28.23080 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine di parti dell'abside di una chiesa gotica. }} * {{see | nome=Chiesa di Agiou Pantaleimonas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Panagias tis Nikis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sintrivan tzami | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Moschea di Ibrahim Pasha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44281 | long=28.22802 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Moschea di Rezep Pasha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44160 | long=28.22652 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Moschea del sultano Mustafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Moschea di Solimano il Magnifico | alt=Suleymaniye Cami | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.443889 | long=28.224167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Suleiman mosque Rhodes.jpg | wikidata=Q2381941 | descrizione=La moschea, come la vediamo oggi, è una ricostruzione degli inizi del XIX secolo. L'originale fu costruito nel 1522 poco dopo la presa di Rodi da parte degli Ottomani. Sorge sul sito di un'antica chiesa dedicata ai Santissimi Apostoli di cui rimane il portale. Lungo la ''Odòs Sokratous'' che attraversa il quartiere turco si affacciano numerose bancarelle che vendono souvenir e chincaglierie di ogni genere. La strada si anima dopo il tramonto con molti turisti sfaccendati che ponderano attentamente le inutili mercanzie. }} * {{see | nome=Moschea del Bey Hamtza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44288 | long=28.22319 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sinagoga di Kahal Shalom | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.4422 | long=28.2304 | indicazioni=Sulla Odòs Dossiadou | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Rosi, Kahal Shalom Synagogue, int. 01.JPG | wikidata=Q2920386 | descrizione=Risale al XV secolo. }} {{-}} ==== Musei ==== [[File:AltstadtRhodos1.JPG|thumb|Museo archeologico]] * {{see | nome=Museo Archeologico | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/1/eh1560.jsp?obj_id=3312 | email= | indirizzo=Platìa Megàlou Alexandrou | lat=36.4448 | long=28.2271 | indicazioni= | tel=+30 22410 75674, +30 22410 34719 | numero verde= | fax=+30 22410 31048 | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo archeologico di Rodi | immagine=Main courtyard, Archaelogical Museum-7.jpg | wikidata=Q4785432 | descrizione=Le collezioni sono costituite da reperti provenienti da scavi effettuati in varie isole del [[Dodecaneso]] nel periodo dell'occupazione italiana. Il museo occupa l'edificio adibito ad ospedale all'epoca in cui Rodi era sottomessa all'ordine cavalleresco di San Giovanni di Gerusalemme. La sua costruzione fu iniziata nel 1440 quando governava il Gran Maestro De Lastic. I finanziamenti derivavano dal lascito testamentario di Fluvian, il predecessore di Lastic. I lavori di costruzione si protrassero per un cinquantennio e l'ospedale fu inaugurato dal Gran Maestro d'Aubusson. L'edificio presenta evidenti influenze gotiche. :Attraverso il portale a forma di arco acuto si accede alla corte interna circondata da un loggiato a due piani ove si aprono le diverse sale del museo. Nel cortile è esposta una statua del periodo postellenistico raffigurante un leone seduto con ai suoi piedi la testa di un toro. Sempre nel cortile sono esposti frammenti di mosaici provenienti da una chiesa paleocristiana di [[Arkasa]], località nell'isola di [[Scarpanto]]. :Al primo piano si trova la grande sala che un tempo serviva da ricovero per i degenti ove oggi sono esposte le epigrafi tombali dei cavalieri di San Giovanni e i loro emblemi. Vi si trova anche un sarcofago di epoca romana che servì da ultimo riposo per il Gran Maestro Cornellian. Nella sala contigua che fungeva un tempo da refettorio sono esposte steli funebri del periodo preclassico provenienti dall'isola di [[Nisiro]] (''Nisyros''). Nelle sale del lato sud del loggiato sono esposti esempi di arte rodia dal periodo arcaico fino all'epoca romana. Al periodo arcaico appartengono due statue raffiguranti kouroi (ragazzi) rinvenuti a [[Kamiros]]. La sala era adibita a cucina al tempo in cui era in funzione l'ospedale. Nelle rimanenti sale sono esposte statue del periodo ellenistico tra cui spiccano quella di Venere al bagno e la testa del dio Sole (Elios). :Altre 15 sale si aprono sul lato nord e occidentale del primo piano del loggiato. Vi sono esposti vasi e piccoli oggetti che costituivano l'arredo funebre di tombe delle necropoli di Ialyssos e Kamiros. I reperti risalgono a un periodo compreso tra il IX e il IV secolo a. C. Tra le collezioni di vasi spiccano anfore con raffigurazioni di animali su fondo chiaro del periodo arcaico. Nell'ottava sala sono esposte collezioni di monete del periodo ellenistico oltre a monili del periodo miceneo. }} * {{see | nome=Museo dell'arte neogreca | alt=Museio Neoellinikis Technis | sito=http://www.mgamuseum.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Biglietto d'ingresso: 3 € (''comprensivo della visita delle 3 sezioni'') | descrizione=Di recente costituzione, si compone di tre sezioni dislocate in 3 diversi punti della città medievale. Una pinacoteca è su piazza Simi, vicino alla porta della Libertà, l'altra sulla Piazza Charitou. Il centro d'Arte moderna è invece, sulla via Sokratous. }} * {{see | nome=Museo Ebraico della Sinagoga | alt= | sito=http://www.rhodesjewishmuseum.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Jüdisches Museum Rhodos, Eingang zum Museum und zur Synagoge 15.04.2018 09-18-58.jpg | wikidata=Q6189890 | descrizione= }} {{-}} === Mandraki === [[File:Hafenmarkt Rhodos02.jpg|thumb|left|Ingresso al mercato municipale]] [[File:Rhodes harbour.jpg|thumb|Castello di San Nicola e statue del cervo]] [[File:Offices of the Prefecture of the Dodecanese 02.jpg|thumb|Palazzo del governatore]] [[File:Main Post office in Rhodes.jpg|thumb|left|Palazzo delle Poste]] [[File:Medieval windmills (9451874269).jpg|thumb|Mulini di Mandraki]] * {{see | nome=Forte di San Nicola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.45112 | long=28.22793 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un forte eretto al tempo del gran maestro d'Aubusson. Non è aperto al pubblico. }} * {{see | nome=Statue del Cervo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.45097 | long=28.22585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=l'ingresso al vecchio porto di Mandraki è segnato da due colonne sormontate entrambe da statue di cervi. Con tutta probabilità questo era il punto dove si ergeva il colosso di Rodi. :Il cervo è un simbolo di Rodi e secondo la leggenda fu introdotto nell'isola dai crociati. Tuttavia, nei testi antichi Rodi è occasionalmente riferita come ''Elaphousa'', il che lascia supporre che colonie di cervi fossero presenti ben prima dell'arrivo dei crociati. Questa teoria è suffragata anche da reperti archeologici del VI secolo a.C. }} * {{see | nome=Mulini di Mandraki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44901 | long=28.22796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo del Governatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.4516 | long=28.2248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo del Governatore (Rodi) | immagine=Offices of the Prefecture of the Dodecanese 02.jpg | wikidata=Q17638004 | descrizione= }} * {{see | nome=Mercato municipale | alt=Nea agora | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44762 | long=28.22540 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Grande Albergo delle Rose | alt=Casinò di Rodi | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.45373 | long=28.22242 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Acquario | alt= | sito=http://rhodes-aquarium.hcmr.gr/ | email= | indirizzo= | lat=36.4571 | long=28.2207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Acquario di Rodi | immagine=Ph.Rhodes-Aquarium.jpg | wikidata=Q31833 | descrizione= }} {{-}} === Acropoli di Rodi === * {{see | nome=Tempio di Apollo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Odeon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Stadium | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.4389 | long=28.2119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Красота. Rodos. Rhodos. Greece. Июнь 2014 - panoramio.jpg|thumb|left|La spiaggia Kimata e sullo sfondo la punta sabbiosa con l'acquario di Rodi]] [[File:Rhodes Town beach - panoramio.jpg|thumb|Spiaggia di Rodi]] * {{do | nome=Spiaggia di Rodi | alt=Paralia Elli | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.45507 | long=28.22196 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata all'estrema punta settentrionale dell'isola, tra l'acquario e il Casinò di Rodi, è una spiaggia attrezzata dove è possibile noleggiare sdraio ed ombrelloni. La spiaggia sul versante occidentale prende il nome di ''Paralia Kimata'' (Le onde). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Parecchi locali frequentati da giovani sono situati, tutti in fila, sulla via Orfanidou, nella zona della spiaggia Kimata. Quelli intorno alla piazzetta Arionos, nella città medievale vicino ai bagni turchi sono più orientati a turisti di passaggio: * {{drink | nome=Colorado Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Orfanidou 57 | lat=36.45200 | long=28.21691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco club che si sviluppa su tre piani con diverse sale, ciascuna dedicata a un tipo diverso di dance music (live music, trance, r&b, ecc.). }} * {{drink | nome=Akanthus | alt=Ex Paffuto | sito=https://www.facebook.com/akanthusrodos/ | email= | indirizzo=Via Evripidou | lat=36.44325 | long=28.22795 | indicazioni=Vicino a piazza Ippocrate | tel=+30 697 506 2620 (cell)| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un locale dall'arredo molto curato dove si degustano vini e cocktail allietati da musica. }} * {{drink | nome=Rogmì tou Chronou | alt= | sito= | email= | indirizzo=Platia Arionos, 4 | lat=36.44298 | long=28.22464 | indicazioni= | tel=+30 22410 25202 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 19:00–04:00 Dom 19:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Locale aperto fino a tardi dove si può cenare o gustare cocktail a lume di candela accompagnati da musica di vario genere, anche Rock. }} {{-}} == Dove mangiare == A Rodi esiste una ridda di ristoranti italiani sulla cui bontà è meglio tacere. La pizza, qui come nel resto della Grecia, è preparata con ingredienti diversi da quelli italiani. La mozzarella, ad esempio, è sostituita dalla feta, formaggio che le conferisce tutt'altro sapore. L'unico ristorante consigliato per palati italiani, anche se in se stesso molto particolare, è quello annesso all'albergo '''[[#Marco_Polo|Marco Polo]]'''. All'interno del cortile medievale ove il silenzio è interrotto solo dallo scroscio delle fontane si degustano piatti di epoca medievale come fagiolini al pesto o alla rughetta e altri ispirati alla cucina turca come la mousse di melanzane o lo yogurt bayardi. Da provare anche la marmellata di fico. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Hosteria dei Cavalieri | alt=ex Myrovoliès | sito= | email= | indirizzo=Via Lahitos (Λάχητος) 13 | lat=36.44447 | long=28.22609 | indicazioni= | tel=+30 22410 38693 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante che ha cambiato gestione; mentre prima era un apprezzato "mezedopolio" (locale dove vengono serviti spuntini - ''mezedes''-, sul tipo delle ''tapas'' spagnole) con tanto di orchestrina, oggi è un ristorante italiano con buone recensioni. }} * {{eat | nome=Sea Star Pizanias | alt= | sito=https://www.facebook.com/pizanias/ | email= | indirizzo=Piazza Sofocle (Platìa Sofocleus) n°24 | lat=36.44219 | long=28.22736 | indicazioni= | tel=+30 22410 22117, +30 2241031884 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piatti di mare particolarissimi, preparati con molto estro dal proprietario, Pizanias Kyriakòs commerciante all'ingrosso di generi ortofrutticoli, il che garantisce la bontà degli ingredienti. La specialità è costituita dai gamberoni preparati alla maniera di [[Simi]] (''Symi''). }} * {{eat | nome=Taverna Yiannis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Platonos 41 | lat=36.44319 | long=28.22730 | indicazioni=Prosecuzione di via Apelloù | tel=+30 2241036535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorantino senza pretese con piatti tipicamente greci come musakà, stifado e "lachanosoupa" una minestra a base vegetale spesso offerta come antipasto serale. }} * {{eat | nome=Rodas | alt=ex Mpoukià Mpoukià Boccone per boccone | sito= | email= | indirizzo=Via Platonos 22 | lat= | long= | indicazioni=Quasi adiacente a Yiannis | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una taverna microscopica, ma molto caratteristica e valida e dai prezzi insolitamente bassi: quando devi ordinare, ti portano in cucina a vedere de visu i cibi del giorno fra cui scegliere. }} * {{eat | nome=Alexis - 4 Seasons | alt= | sito=http://www.alexis4seasons.com/ | email= | indirizzo=Aristotelou 33 | lat=36.44326 | long=28.22927 | indicazioni= | tel=+30 22410 70522 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:45–23:45 | prezzo= | descrizione=Una "psarotaverna" (''Ristorante con pietanze a base di pesce'') considerata di ottimo livello. }} * {{eat | nome=Taverna Sarrìs | alt= | sito=http://www.sarristavern.com | email= | indirizzo=Evdimou nº 18 | lat=36.44396 | long=28.22772 | indicazioni= | tel=+30 2241 025515, +30 6936 796 675 (mobile) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Piatti tipici della cucina greca con una estesa lista di vini. }} * {{eat | nome=To Stenò | alt= | sito= | email= | indirizzo=Agion Anargirion nº 29 | lat=36.43688 | long=28.22123 | indicazioni=Nel vecchio quartiere di Marasia | tel=+30 22410 35914 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Specializzato in pietanze locali. Non è facile da trovare, se non disponete di un buon GPS magari fatevici portare da un taxi. Non ve ne pentirete. Si tratta di un ristorantino a conduzione familiare con una deliziosa corte interna. I piatti sono uno migliore dell'altro, se anche non li conoscete di nome, lanciatevi tranquillamente, è tutto buonissimo ed i prezzi sono onesti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=International Hotel | sito=https://hotelinternationalrhodes.com/ | email=diethnes@otenet.gr | indirizzo=Kazouli 12 | lat=36.45230 | long=28.22222 | indicazioni= | tel=+30 22410 24595 30221 | numero verde= | fax=+30 22410 30221 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo semplice e pulito in centro a pochi passi dal Casinò e da moltissime attività commerciali oltre che al porto e alla spiaggia. Ha una bella terrazza su cui consumare la prima colazione. Dispongono di cassette di sicurezza per la clientela. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Marco Polo | alt= | sito=http://www.marcopolomansion.gr | email= | indirizzo=Agiou Fanouriou 40-42 | lat=36.44294 | long=28.22578 | indicazioni= | tel=+30 22410 25562, +30 694 4889139 (cell.) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Qualche decennio fa, un nostro connazionale in visita a Rodi si innamorò della città medievale e decise di acquistare questa magione in rovina del XV secolo trasformandola in un "Hotel de charme" estremamente curato nei particolari e con atmosfere da sogno. }} * {{sleep | nome=Via via | alt= | sito=http://www.hotel-via-via.com/italiano | email= | indirizzo=Pythagoras 45 & Lisipou 2 | lat=36.44287 | long=28.22830 | indicazioni=Nei vicoli intorno piazza Ippocrate, vicino alla Porta del Mare | tel=+30 22410 77027, +30 694 8522081 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Stanze 45/100 € in alta stagione senza colazione, pagabile separatamente con 8 € | descrizione=Aperto tutto l'anno con stanze molto graziose. }} === Prezzi elevati === [[File:Lerou, Rodos 851 00, Greece - panoramio.jpg|thumb|Grande Albergo delle Rose]] * {{sleep | nome=Grande Albergo delle Rose | alt= | sito=http://www.casinorodos.gr | email= | indirizzo=4, Papanikolaou | lat=36.45373 | long=28.22241 | indicazioni= | tel=+30 22410 97500 | numero verde= | fax=+30 22410 97504 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo storico inaugurato nel 1925, su progetto dell’architetto Florestano de Fausto, Il 3 aprile 1949 vi fu firmato l'armistizio tra [[Israele]] e i suoi vicini arabi. :È stato completamente rinnovato sul finire del XX secolo dall'architetto greco Dimitris Potiropoulos. Vi è annesso il casinò di Rodi. }} * {{sleep | nome=Rodos Park Suites Hotel | alt= | sito=http://www.rodospark.gr | email= | indirizzo=12, Riga Feraiou | lat=36.44504 | long=28.22001 | indicazioni= | tel=+30 22410 89700 | numero verde= | fax=+30 22410 24613 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di lusso. }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Rhodes | alt=Mitsis Grand Hotel Beach | sito=http://www.mitsis-grandhotel.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=1, Aktì Miaouli | lat=36.45324 | long=28.21882 | indicazioni= | tel=+30 22410 54700 | numero verde= | fax=+30 22410 35589 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Αvalon | alt= | sito=http://www.avalonrhodes.gr | email= | indirizzo=Haritos 9 | lat=36.44476 | long=28.22553 | indicazioni=Nelle vicinanze della "Odos Ippotòn" a 100 metri dal palazzo del Gran Maestro | tel=+30 22410 31438 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a gestione familiare inaugurato nell'aprile del 2007 ma data la sua locazione ha già ospitato congressi ed eventi artistici. Classificato come "Boutique Hotel" è composto da suites. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ;Costa orientale * {{marker|nome=Calitea |lat= |long=}} * {{marker|nome=[[Lindo]] |lat= |long=}} (50 km) - Il maggior centro balneare dopo Rodi. ;Costa occidentale * {{marker|nome=[[Ialiso]] |lat= |long=}} ;Isole * {{marker|nome=Calchi |lat= |long=}} * {{marker|nome=[[Simi]] |lat= |long=}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Rodi | Livello = 2 }} dsap0p7qerix8hbfasudljdm462o1y5 884425 884412 2025-07-10T09:03:44Z Andyrom75 4215 /* Con mezzi pubblici */ extlink update 884425 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Ρόδος | Banner = Wikivozage banner of Rhodes Town.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Mandraki con il forte di San Nicola | Immagine = Palace Grand Master Rhodes.jpg | Didascalia = Il Palazzo del Gran Maestro visto dal mare | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Egeo Meridionale]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 53.709 <small>(2001)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +30 22410 | CAP = 851 00 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 36.43333 | Long = 28.21667 }} '''Rodi''' è capoluogo del [[Dodecaneso]] e centro principale dell'[[Rodi|isola omonima]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Rodi gode di un clima mediterraneo molto mite, non a caso l'isola di cui è capoluogo è chiamata isola del sole. Le piogge sono assenti nel periodo giugno-agosto e a livelli trascurabili anche nei mesi di maggio e settembre. Ciò non toglie che esistano differenze climatiche nelle varie zone cittadine. Il versante occidentale (spiagge di Kimata e Ialissos) presenta un clima meno piacevole di quello orientale (spiagge di [[Elli]], [[Callitea]] e [[Faliraki]]). Il caldo d'agosto si avverte di più negli stretti vicoli della città medievale, meno negli alberghi di Neochori, essendo questi situati in posizione sopraelevata sul porto di Mandraki. La stagione balneare è molto lunga e al di fuori dei mesi di luglio ed agosto si trovano ottime occasioni nella prenotazione delle camere d'albergo. I prezzi calano sensibilmente già dal 15 di agosto. Settembre è ancora un periodo ideale per i bagni di mare essendo la temperatura dell'acqua attestata sui 26.7 °C con un calo minimo rispetto al mese precedente (27.2 °C). === Cenni storici === [[File:Colosse de Rhodes (Barclay).jpg|thumb|left|Colosso di Rodi]] Grazie alla sua posizione, al crocevia di importanti rotte marittime tra l'Egeo, l'[[Egitto]], il vicino e [[medio Oriente]], l'isola di Rodi fiorì fin dagli albori della civiltà. Fu una colonia dorica, fondata intorno al 1.100 a.C. Scongiurato il pericolo di un'invasione persiana, in seguito alla vittoria riportata dalla lega panellenica su [[w:Serse I di Persia|Serse]] nella [[:w:battaglia di Salamina|battaglia navale di Salamina]] (480 a.C.), Rodi entrò a far parte della [[:w:Lega delio-attica|lega delio-attica]] ma rimase neutrale nelle [[:w:Prima guerra del Peloponneso|guerre del Peloponneso]]. Nel 408 a. C. le tre città principali dell'isola, Ialyssos, Kamiros e Lindos si unirono fondando il porto di Rodi. Al successivo periodo ellenistico risale il Colosso di Rodi, una delle Sette Meraviglie del mondo antico, eretto dallo scultore di [[Lindo]], Chares. La costruzione durò 12 anni e fu completata nel 293 a.C. La statua, alta 30 m., rappresentava il dio del sole Helios e si trovava all'ingresso del porto di Mandraki oppure nella zona dell'antica acropoli. Un forte terremoto colpì Rodi intorno al 226 a.C. danneggiando gravemente gli edifici cittadini e facendo cadere il Colosso. Nel 164 a.C. Rodi fu assoggettata dai Romani ma continuò a prosperare anche nella successiva epoca bizantina. Nel 653 d. C. Rodi fu occupata per un breve periodo dagli arabi che portarono via i blocchi del colosso di Rodi che giacevano a terra per poi rivenderli a un ebreo di Emesa (odierna [[Homs]]). Dopo la caduta dell'impero bizantino in seguito alla quarta crociata del 1204, Rodi fu brevemente occupata dai genovesi prima di essere restituita all'imperatore di Nicea. [[File:Fosato tra torre d'italia e porta san giovanni, bastione con stemma pierre d'aubusson 01.JPG|thumb|left|Tratto delle mura medievali]] I Cavalieri Ospedalieri, rifugiatisi a [[Cipro]] dopo la perdita dei loro possedimenti in terra santa, si impadronirono di Rodi il 15 agosto 1309 e vi rimasero per i successivi due secoli. L'ordine respinse due tentativi d'invasione: uno del 1440 ad opera del sultano mamelucco d'Egitto, il secondo nel 1480 ad opera del sultano ottomano Maometto II. Dopo queste vittorie, il Gran Maestro Pierre d'Aubusson, intraprese grandi opere di rafforzamento delle mura cittadine. Al momento della sua morte, nel 1521, Rodi possedeva le fortificazioni più imponenti del mondo cristiano del tempo. Tuttavia queste opere non furono sufficienti a respingere l'assedio della città iniziato nel 1522 dal sultano Solimano il Magnifico. Nel dicembre del 1522 i Cavalieri vennero a patti con il sultano ottenendo il permesso di lasciare Rodi con tutti i loro averi. Il 1 gennaio 1523 salparono con le loro loro navi alla volta di [[Civitavecchia]] e soggiornarono per un breve periodo a [[Viterbo]] prima di insediarsi a [[Malta]] nel 1530 per iniziativa di papa Clemente VII e dell'imperatore Carlo V. I greci rimasti furono fatti sloggiare dalla città entro le mura e il loro posto fu preso da ebrei sefarditi che, cacciati da [[Spagna]] e [[Portogallo]], avevano ottenuto dal sultano il permesso di stabilirsi a Rodi. Molte chiese cristiane furono convertite in moschee o lasciate cadere in rovina. Furono anche costruiti bagni pubblici (''hamam''), biblioteche ed edifici nel classico stile ottomano con tipiche balconate e verande in legno chiuse a sguardi indiscreti. Il risultato fu una miscela di elementi architettonici occidentali e orientali che valgono tuttora a conferire alla città entro le mura un fascino particolare. In epoca ottomana Rodi acquisì la fisionomia di una classica città di provincia e la sua funzione economica principale si ridusse a mercato di prodotti agricoli provenienti dalle campagne circostanti e dalle altre isole del [[Dodecaneso]]. Nel 1912 le truppe italiane occuparono Rodi e tutto il [[Dodecaneso]] stabilendo un possedimento riconosciuto a livello internazionale con il trattato di Losanna del 1923. Gli italiani si diedero un gran da fare per abbellire la città di Rodi. Al governatore [[:w:Mario Lago|Mario Lago]] (in carica dal 1922 al 1936) si deve un piano di opere pubbliche mirato al ripristino delle antiche mura e del fossato, entrambi soffocati da una ridda di modeste abitazioni di epoca ottomana che furono inequivocabilmente abbattute. L'architetto [[:w:Florestano Di Fausto|Florestano Di Fausto]] fu il progettista del Grande Albergo delle Rose e dei palazzi in stile eclettico e alquanto esotico che adornano il fronte del porto di Mandraki mentre all'altro architetto [[:w:Armando Bernabiti|Armando Bernabiti]] si devono öa chiesa di san Francesco, l'acquario, la casa del balilla e lo stabilimento balneare "La Ronda". il 22 novembre 1936, fu nominato governatore del Dodecaneso, [[:w:Cesare Maria De Vecchi|Cesare Maria de Vecchi]], conte di Val Gismon. Il nuovo governatore non amava le realizzazioni urbanistiche del suo predecessore e ordinò che decorazioni e fronzoli fossero rimosse dagli edifici creati da Florestano Di Fausto. Durante la seconda guerra mondiale Rodi subì un terribile bombardamento da parte della RAF che provocò parecchie vittime e distruzione di edifici anche nella città medievale. Nel luglio del 1944 i nazisti ordinarono la deportazione di oltre 1.700 ebrei sefarditi al campo di Auschwitz. Il console turco Selahattin Ülkümen riuscì a salvare 42 famiglie ebree, fornendo ai loro membri (circa 200 persone) passaporti turchi. Nel 1947 Rodi e il Dodecaneso furono assegnati al regno di [[Grecia]]. Il dopoguerra vide l'affermarsi di Rodi come centro maggiore del turismo internazionale. Gli scandinavi furono i primi ad accorrervi in massa. Furono costruiti alberghi sempre più grandi per far fronte alla domanda crescente. Gli alberghi più recenti, spesso molto alti, sfilano sui 14 km di strada dall'aeroporto al centro. Nel 1988 la città medievale di Rodi fu inserita nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 36.4465 | Long= 28.2245 | h = 600 | w = 450 | z = 15 | view=Kartographer | Didascalia= Rodi centro }} === Quartieri === * '''Centro storico''' — Comprende la zona del porto di '''Mandraki''' e, più all'interno e in posizione leggermente sopraelevata, il quartiere di Neochorio dove stanno alberghi economici. Nonostante la definizione, è una zona in gran parte moderna, contrassegnata da numerosi edifici eretti durante la dominazione italiana sul fronte del porto nello stile caratteristico dell'epoca fascista (Palazzo delle Poste, Municipio, Teatro Nazionale, Chiesa degli Evangelisti, Albergo delle Rose). :Probabilmente il colosso di Rodi, una delle 7 meraviglie del mondo antico, si ergeva all'ingresso del porto di Mandraki, là dove oggi stanno le due colonne gemelle sormontate da statue di cervi. :All'estrema punta settentrionale dell'isola di Rodi sta l'acquario, altra opera di epoca fascista. Dall'uno e dall'altro lato dell'acquario si estendono le due spiagge cittadine, contornate da grandi alberghi. * '''Monte Smith''' — A occidente della città medievale si estende la collina oggi detta Monte Smith con le rovine dell'antica acropoli. Gli scavi hanno messo in evidenza il tempio di Apollo, lo stadio e l'Odeon del periodo ellenistico. In questa zona si trovano anche gli edifici dell'università "Egeo". * '''La città medievale''' — Racchiusa entro una possente cinta di mura, la città medievale di Rodi è stata annoverata tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia]]. Si formò tra il XIV e il XV secolo. La costruzione delle mura fu iniziata nel 1309, l'anno stesso dell'occupazione della città da parte dell'Ordine cavalleresco di San Giovanni di Gerusalemme. Il tratto di mura sul lungomare è particolarmente suggestivo se visto dal traghetto che arriva da [[Il Pireo]] di primo mattino. In questo tratto si apre la Porta del Mare (''thalassini pyli''), la più spettacolare di tutte, racchiusa fra due imponenti bastioni. È così chiamata perché conduce al molo. La custodia di ciascuna delle porte era affidata a una diversa nazionalità (Provenza, Auvergne, Francia, Inghilterra, Germania, Italia, Aragona e Castiglia). All'epoca la città si divideva in tre parti: ** '''Il quartiere amministrativo''' — Intorno al palazzo del Gran Maestro. ** '''Collachio''' — Il quartiere a nord del palazzo. Vi si trovava l'ospedale, il palazzo dell'arcivescovo e l'armeria. La sua arteria principale era la via dei Cavalieri, tuttora, la strada più visitata di Rodi. Vi si affacciano gli "alberghi delle lingue" come venivano chiamate allora le residenze dei Cavalieri assegnate in base alla loro nazionalità. Ne rimangono quattro: L'albergo di Provenza, costruito nel 1518 e restaurato all'epoca del dominio italiano, l'Albergo di Francia del 1509 e considerato l'edificio più interessante, l'albergo di Spagna e quello d'Italia. Di fronte l'Albergo di Spagna si trova l'edificio dell'ospedale, oggi adibito a museo archeologico. All'estremità della via dei Cavalieri si trova la Loggia di San Giovanni che costituiva uno degli ingressi al Palazzo del Gran Maestro. ** '''Borgo''' — Il quartiere esteso a sud del castello. Era la zona dove abitavano i semplici sudditi, anch'essi di varie nazionalità. Franchi, come venivano chiamati all'epoca tutti gli Europei occidentali giunti in oriente al seguito dei Crociati, Ebrei e Greci cui si sovrapposero Turchi e genti di fede musulmana dopo la presa ottomana della città. A testimonianza di quel periodo rimangono numerose moschee e bagni turchi. All'inizio della via Socrate (''odòs Sokràtous in [[greco]]'') si trova la moschea di Solimano del 1522 e alla sua estremità i tribunali anch'essi di epoca ottomana (XVI secolo). La via Aristotele (''odòs Aristotèlous'') costeggia il tratto interno delle mura che guardano sul lungomare. Nelle vicinanze si trova la piazza con il palazzo dell'Arcivescovado del XV secolo, molto probabilmente residenza del vescovo latino o ortodosso. Sulla piazza Ippocrate con la fontana di epoca ottomana al centro si affaccia l'edificio noto come "Castellania" del 1597. Nel quartiere della Giuderia abitato un tempo da ebri sefarditi affluiti a Rodi dopo la loro cacciata dalla Spagna si trova la sinagoga di Kahal Shalom. === Frazioni === *{{marker|nome=Ialisos | lat=36.4198 | long=28.1580}} — Situata lungo la strada per l'aeroporto, l'antica Ialisos è oggi un centro balneare indipendente, pieno di alberghi anche enormi che si affacciano su una spiaggia striminzita che purtroppo è rivolta a nord. *{{marker|nome=Calitea |lat=36.37797 | long=28.23883}} — Sul versante orientale e quindi con un clima più gradevole di Ialisos, Calitea è piena di alberghi ed è famosa anche per le terme di epoca fascista, oggi in disuso. *{{marker|nome=[[Faliraki]] |lat=36.33973 | long=28.20153}} — Un grosso centro balneare a sud di Calitea con numerosi, vasti alberghi affacciati su una baia che comprende anche spiagge più solitarie, alcune frequentate da nudisti. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Rodi-Diagoras | alt= | sito=http://www.hcaa-eleng.gr/greek/airports/rodos/rodos_gr.html {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=36.405278 | long=28.086112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Rodi-Diagoras | immagine=RHO RW25.png | wikidata=Q833555 | descrizione=L'unico aeroporto dell'isola è l'aeroporto internazionale Diagoras (RHO). Si trova a 17&nbsp;km da Rodi città, sulla costa occidentale, vicino al villaggio di Paradissi. :Dall'[[Italia]] :* [http://www.neosair.it Neos Air] - :* [http://www.aegeanair.com Aegean Airlines] - Da/per [[Roma#Come arrivare|Roma-Fiumicino]] :Da [[Germania]] e [[Austria]]: :* [http://www.austrian.com Austrian Airlines] - Da/per [[Vienna]] :* [http://www.condor.com Condor Airlines] - Da/per [[Düsseldorf]], [[Francoforte]], [[Hannover]], [[Lipsia]]/[[Halle (Sassonia-Anhalt)|Halle]], [[Monaco di Baviera]], [[Stoccarda]] :* [https://www.eurowings.com Eurowings] - Da/per [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]] :* [http://www.tuifly.com TUIfly] - Da/per [[Amsterdam]], [[Berlino#Come arrivare|Berlino-Tegel]], [[Brema]], [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]], [[Francoforte]], [[Lipsia#Come arrivare|Lipsia]]/[[Halle (Sassonia-Anhalt)|Halle]], [[Norimberga]], [[Stoccarda]], [[Zweibrücken]] :Da altre nazioni: :* [http://www.corsairfly.com Corsair] - Da/per [[Parigi]] (''solo voli stagionali'') :* [http://www.cyprusairways.com Cyprus Airways] - Da/per [[Candia]] (''Iraklio''), [[Larnaca]] :* [http://www.easyjet.com easyJet] - Da/per [[Londra#Come arrivare|Londra-Gatwick]] :* [https://www.aslairlines.fr ASL Airlines France] - Da/per [[Parigi]] e [[Basilea]] (''solo voli stagionali'') :* [http://www.luxair.lu Luxair] - Da/per [[Lussemburgo]] :* [http://www.martinair.com Martinair] - Da/per [[Amsterdam]] :* [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] - Da/per [[Atene]], [[Salonicco]], [[Scarpanto]], [[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]] (''Kasos''), [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]] (''Kastellorizo''), [[Coo]] (''Kos''), [[Lero]] (''Leros''), [[Astypalaia]], [[Samo (isola)|Samos]], [[Chio (isola)|Chios]], [[Mitilene]], [[Candia]] (''Iraklio''), [[Limnos]] :* [Sky Express (Greece)] - Da/per [[Candia]] (''Iraklio''), [[Santorini]], [[Chania]] :* [http://www.transavia.com transavia.com] - Da/per [[Amsterdam]], [[Rotterdam]], [[Eindhoven]], [[Maastricht]], [[Groninga]], [[Twente]] :* [http://www.wizzair.com Wizz Air] - Da/per (Budapest) }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Il viaggio in nave da [[Il Pireo]] dura mediamente 18 ore. Di seguito vengono fornite indicazioni parziali sui collegamenti marittimi che toccano [[Rodi]], indicazioni che possono essere prese in considerazione per escursioni alle altre isole del [[Dodecaneso]] o anche a [[Creta]]. * Con i traghetti della [http://www.bluestarferries.com Blue Star] che effettuano scali intermedi a [[Stampalia]] (''Astypalea''), [[Calimno]] (''Kalymnos''), [[Coo]], [[Nisiro]] (''Nisyros''), [[Piscopi]] (''Tilos'') impiegando le solite 18 ore per raggiungere Rodi. * Con i traghetti della [https://www.anek.gr/ ANEK] che partono da Il Pireo toccando Creta. Effettuano scali intermedi a [[Milo (Grecia)|Milo]], [[Santorini]], [[Candia]] (''Iraklio''), [[Sitia]], [[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]] (''Kasos''), [[Scarpanto]], [[Diafani]], [[Calchi]] (''Chalki''). Biglietti e informazioni all'agenzia Zorpidis di Rodi in via Diakou Alexandrou nº 38. Tel: +30 22410 20625, +30 22410 30054. Fax: +30 22410 26745 <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Capolinea degli autobus extraurbani | alt=Ktel Rodou | sito=https://ktelrodou.gr/ | email= | indirizzo= | lat=36.44729 | long=28.22502 | indicazioni=Su retro del mercato di Mandraki | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi fanno capolinea gli autobus provenienti da [[Lindo]] e dagli altri centri isolani. Non circolano il sabato e la domenica e terminano le corse nel tardo pomeriggio prolungate, solo in pochi casi, fino alle 21:00. }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Rodi dispone di linee di autobus urbani gestite dall'azienda municipale "[https://rodospublictransport.gr/ RODA]". Gli autobus collegano il centro con i quartieri periferici e anche con le frazioni vicine (Ialissos, Callitea, [[Faliraki]]). La loro frequenza è però rada (1 ora nei giorni feriali) e terminano le loro corse alle 18:30. Il capolinea principale è a fianco di quello degli autobus extraurbani, nella zona del mercato di Mandraki. L'azienda RODA gestisce anche un trenino-giocattolo che fa il giro delle principali attrazioni cittadine ma non entra dentro i vicoli della città medievale, limitandosi a fare il giro delle antiche mura dalla circonvallazione esterna. Il trenino parte dalla piazza Elefteria, di fronte al {{marker|nome=Bar Aktaion |lat=36.44909 | long=28.22489}} di Mandraki. Effettua la prima corsa alle 8 e l'ultima alle 19:00. Il prezzo del biglietto intero era di 7€ al 2018, gratuito per i bambini al di sotto dei 3 anni e 4€ per quelli di età tra i 4 e i 10 anni. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Città medievale === [[File:146.Ippoton.JPG|thumb|left|La via dei Cavalieri (''odòs Ippotòn in [[greco]]'') nella città vecchia di Rodi]] '''Itinerario nella città medievale di Rodi''' - Una mattinata è più che sufficiente per una visita ma chi dispone di più tempo può spezzare l'itinerario in due fasi riservando il pomeriggio alla visita del Borgo. In genere si accede alla città medievale da Mandraki, varcando l'antica "Porta della Libertà" (''Pyli tis Eleftherias''), oltre la quale si apre la piazza Simi con le rovine di un tempio dedicato ad Afrodite. Dopo aver visitato il vicino museo archeologico si percorre la via dei Cavalieri raggiungendo il Palazzo del Gran Maestro. Si imbocca quindi la via Socratous giungendo a piazza Ippocrate intorno alla quale si trova la "Giuderia" e il tratto di mura prospiciente il porto. [[File:Palazzo dei gran maestri di rodi, entrata principale 01.JPG|thumb|Palazzo del Gran Maestro]] * {{see | nome=Palazzo del Gran Maestro | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/1/gh153.jsp?obj_id=6301 | email= | indirizzo= | lat=36.4457 | long=28.2241 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=6€ | wikipedia=Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi | immagine=Maltan knights castle in rh.jpg | wikidata=Q931371 | descrizione=Ad una delle estremità di via dei Cavalieri si innalza il Palazzo del Gran Maestro. L'edificio originale andò distrutto nel terremoto del 1856 e quello che vediamo oggi è una ricostruzione del 1940 al tempo in cui governatore del Dodecaneso era l'italiano Cesare Maria De Vecchi. Varcata la porta d'ingresso si entra in un grande cortile ove sono stati collocati frammenti di statue del periodo ellenistico e romano provenienti da [[Coo]]. Delle 157 sale che compongono il palazzo solo 24 sono aperte al pubblico. }} * {{see | nome=Castellania | alt=Μέγαρο Καστελλανία | sito= | email= | indirizzo=Aristotelous 4 | lat=36.44387 | long=28.22771 | indicazioni=Sulla piazza dedicata a Ippocrate (''Platìa Ippokràtous'') in fondo a via Sokràtous | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo edificio, noto anche come loggia dei mercanti, risale agli inizi del XVI secolo. In epoca ottomana fu adibito a mercato del pesce. Al tempo della successiva dominazione italiana fu restaurato ed oggi la scalinata esterna che conduce al piano superiore è luogo di raduno di turisti che si rilassano osservando il movimento circostante. Il centro della piazza è ornato da una piccola fontana di epoca ottomana. }} * {{see | nome=Palazzo del vescovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorge sulla vicina piazza dedicata ai Martiri Ebrei (''Platìa Evrèon Martyron'') ornata da una piccola fontana con statue in bronzo di cavallucci marini. Da qui la via Pindaro conduce al porto attraversando la porta dei mulini che si apre tra le antiche mura. Intorno alla piazza si estende la giuderia che all'anno 2000 annoverava ancora 2.000 ebrei, per lo più discendenti Sefarditi. }} * {{see | nome=Bagni turchi | alt=yenì hamam | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44259 | long=28.22486 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla piazzetta Arionos (Αρίωνος), un po' fuori dalle solite strade percorse dai turisti. Non si conosce la data esatta della sua costruzione ma è stato ipotizzato l'anno 1588. Gli interni dei bagni turchi sono stati restaurati nel 2001 ed è possibile visitarli (per fare il bagno, 5 EUR, locali separati per uomini e donne) ogni giorno (esclusa la domenica) dalle 08:00 alle 16:30. Sono chiamati anche "yenì hamam" (terme nuove) in contrapposizione a "eski hamam" (terme vecchie) oggi in rovina e dislocate sulla vicina piazza Evdilou (πλατεία Ευδήλου). }} * {{see | nome=Ospizio di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ospizio di Santa caterina fu costruito nel 1391 con i finanziamenti dell'italiano Domenico d'Allemagna, ammiraglio dell'ordine dei cavalieri di San Giovanni al tempo del Gram Maestro Heredia come emerge dalla lettura del contratto stilato all'epoca. L'ospizio era stato costruito nel borgo di Rodi vicino alla porta che si apriva sul molo, porta che un secolo dopo sarebbe stata chiamata di Santa Caterina. Questo edificio andò distrutto durante l'assedio del 1480. La sua ricostruzione fu completata nel 1516 da Costanzo Operto al tempo del Gran Maestro Fabrizio del Carretto, come testimoniano le iscrizioni sulla facciata ovest dell'edificio. Durante i bombardamenti aerei del 1944 l'ala orientale dell'edificio andò distrutta così come altri edifici del quartiere ebraico. Nel dopoguerra ospitò numerosi senza tetto provenienti da altre isole del [[Dodecaneso]]. I lavori di restauro iniziarono nel 1992 e durarono un triennio. }} * {{see | nome=Tribunale d'epoca ottomana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Torre dell'orologio | alt=Pyrgos tou orologiou | sito= | email= | indirizzo=Apolloniou 11 | lat=36.44436 | long=28.22411 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso: 2 €, con consumazione: 5 € | descrizione=Risalente al 1851 di tratta di una torre costruita sul luogo di una vecchia postazione di vedetta a fianco della Mosche di Solimano il Magnifico. L'accesso a pagamento permette di arrivare fino in cima e godere di una splendida vista su tutta la città. }} * {{see | nome=Biblioteca di Hafiz Ahmed Agha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.4437 | long=28.2239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15071588 | descrizione=Sorge di fronte la moschea di Solimano. L'edificio risale alla fine del XVIII secolo. Al suo interno sono custoditi miniature coraniche più antiche. }} ==== Mura di Rodi ==== [[File:Gate d'Amboise 01.jpg|thumb|left|Porta d'Amboise]] [[File:Rodi porta della marina 01.JPG|thumb|Porta marina]] Costruite verso la metà del XIV secolo sul tracciato di mura precedenti, verranno riscostrite dopo l'assedio turco del 1480 e dopo il terremoto dell'anno successivo. * {{see | nome=Porta d'Amboise | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44597 | long=28.22276 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1512 per volere di Amerigo d'Amboise nel 1512 è fiancheggiata da due grandi torrioni semicircolari. }} * {{see | nome=Porta della Libertà | alt=Pyli tis Eleftherias | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bastione degli Angeli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dopo l'edificio della dogana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta San Paolo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta Rossa | alt=Porta di San Giovanni | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta Sant'Atanasio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta dei Cannoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta Marina | alt=Thalassini Pyli | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44393 | long=28.22828| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta dell'Ospedale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ornata con lo stemma sabaudo entro due fasci littori. }} ==== Architetture religiose ==== * {{see | nome=Chiesa di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna del Borgo | alt=Panagia Mpourgos | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44280 | long=28.23080 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine di parti dell'abside di una chiesa gotica. }} * {{see | nome=Chiesa di Agiou Pantaleimonas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Panagias tis Nikis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sintrivan tzami | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Moschea di Ibrahim Pasha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44281 | long=28.22802 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Moschea di Rezep Pasha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44160 | long=28.22652 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Moschea del sultano Mustafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Moschea di Solimano il Magnifico | alt=Suleymaniye Cami | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.443889 | long=28.224167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Suleiman mosque Rhodes.jpg | wikidata=Q2381941 | descrizione=La moschea, come la vediamo oggi, è una ricostruzione degli inizi del XIX secolo. L'originale fu costruito nel 1522 poco dopo la presa di Rodi da parte degli Ottomani. Sorge sul sito di un'antica chiesa dedicata ai Santissimi Apostoli di cui rimane il portale. Lungo la ''Odòs Sokratous'' che attraversa il quartiere turco si affacciano numerose bancarelle che vendono souvenir e chincaglierie di ogni genere. La strada si anima dopo il tramonto con molti turisti sfaccendati che ponderano attentamente le inutili mercanzie. }} * {{see | nome=Moschea del Bey Hamtza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44288 | long=28.22319 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sinagoga di Kahal Shalom | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.4422 | long=28.2304 | indicazioni=Sulla Odòs Dossiadou | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Rosi, Kahal Shalom Synagogue, int. 01.JPG | wikidata=Q2920386 | descrizione=Risale al XV secolo. }} {{-}} ==== Musei ==== [[File:AltstadtRhodos1.JPG|thumb|Museo archeologico]] * {{see | nome=Museo Archeologico | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/1/eh1560.jsp?obj_id=3312 | email= | indirizzo=Platìa Megàlou Alexandrou | lat=36.4448 | long=28.2271 | indicazioni= | tel=+30 22410 75674, +30 22410 34719 | numero verde= | fax=+30 22410 31048 | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo archeologico di Rodi | immagine=Main courtyard, Archaelogical Museum-7.jpg | wikidata=Q4785432 | descrizione=Le collezioni sono costituite da reperti provenienti da scavi effettuati in varie isole del [[Dodecaneso]] nel periodo dell'occupazione italiana. Il museo occupa l'edificio adibito ad ospedale all'epoca in cui Rodi era sottomessa all'ordine cavalleresco di San Giovanni di Gerusalemme. La sua costruzione fu iniziata nel 1440 quando governava il Gran Maestro De Lastic. I finanziamenti derivavano dal lascito testamentario di Fluvian, il predecessore di Lastic. I lavori di costruzione si protrassero per un cinquantennio e l'ospedale fu inaugurato dal Gran Maestro d'Aubusson. L'edificio presenta evidenti influenze gotiche. :Attraverso il portale a forma di arco acuto si accede alla corte interna circondata da un loggiato a due piani ove si aprono le diverse sale del museo. Nel cortile è esposta una statua del periodo postellenistico raffigurante un leone seduto con ai suoi piedi la testa di un toro. Sempre nel cortile sono esposti frammenti di mosaici provenienti da una chiesa paleocristiana di [[Arkasa]], località nell'isola di [[Scarpanto]]. :Al primo piano si trova la grande sala che un tempo serviva da ricovero per i degenti ove oggi sono esposte le epigrafi tombali dei cavalieri di San Giovanni e i loro emblemi. Vi si trova anche un sarcofago di epoca romana che servì da ultimo riposo per il Gran Maestro Cornellian. Nella sala contigua che fungeva un tempo da refettorio sono esposte steli funebri del periodo preclassico provenienti dall'isola di [[Nisiro]] (''Nisyros''). Nelle sale del lato sud del loggiato sono esposti esempi di arte rodia dal periodo arcaico fino all'epoca romana. Al periodo arcaico appartengono due statue raffiguranti kouroi (ragazzi) rinvenuti a [[Kamiros]]. La sala era adibita a cucina al tempo in cui era in funzione l'ospedale. Nelle rimanenti sale sono esposte statue del periodo ellenistico tra cui spiccano quella di Venere al bagno e la testa del dio Sole (Elios). :Altre 15 sale si aprono sul lato nord e occidentale del primo piano del loggiato. Vi sono esposti vasi e piccoli oggetti che costituivano l'arredo funebre di tombe delle necropoli di Ialyssos e Kamiros. I reperti risalgono a un periodo compreso tra il IX e il IV secolo a. C. Tra le collezioni di vasi spiccano anfore con raffigurazioni di animali su fondo chiaro del periodo arcaico. Nell'ottava sala sono esposte collezioni di monete del periodo ellenistico oltre a monili del periodo miceneo. }} * {{see | nome=Museo dell'arte neogreca | alt=Museio Neoellinikis Technis | sito=http://www.mgamuseum.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Biglietto d'ingresso: 3 € (''comprensivo della visita delle 3 sezioni'') | descrizione=Di recente costituzione, si compone di tre sezioni dislocate in 3 diversi punti della città medievale. Una pinacoteca è su piazza Simi, vicino alla porta della Libertà, l'altra sulla Piazza Charitou. Il centro d'Arte moderna è invece, sulla via Sokratous. }} * {{see | nome=Museo Ebraico della Sinagoga | alt= | sito=http://www.rhodesjewishmuseum.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Jüdisches Museum Rhodos, Eingang zum Museum und zur Synagoge 15.04.2018 09-18-58.jpg | wikidata=Q6189890 | descrizione= }} {{-}} === Mandraki === [[File:Hafenmarkt Rhodos02.jpg|thumb|left|Ingresso al mercato municipale]] [[File:Rhodes harbour.jpg|thumb|Castello di San Nicola e statue del cervo]] [[File:Offices of the Prefecture of the Dodecanese 02.jpg|thumb|Palazzo del governatore]] [[File:Main Post office in Rhodes.jpg|thumb|left|Palazzo delle Poste]] [[File:Medieval windmills (9451874269).jpg|thumb|Mulini di Mandraki]] * {{see | nome=Forte di San Nicola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.45112 | long=28.22793 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un forte eretto al tempo del gran maestro d'Aubusson. Non è aperto al pubblico. }} * {{see | nome=Statue del Cervo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.45097 | long=28.22585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=l'ingresso al vecchio porto di Mandraki è segnato da due colonne sormontate entrambe da statue di cervi. Con tutta probabilità questo era il punto dove si ergeva il colosso di Rodi. :Il cervo è un simbolo di Rodi e secondo la leggenda fu introdotto nell'isola dai crociati. Tuttavia, nei testi antichi Rodi è occasionalmente riferita come ''Elaphousa'', il che lascia supporre che colonie di cervi fossero presenti ben prima dell'arrivo dei crociati. Questa teoria è suffragata anche da reperti archeologici del VI secolo a.C. }} * {{see | nome=Mulini di Mandraki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44901 | long=28.22796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo del Governatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.4516 | long=28.2248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo del Governatore (Rodi) | immagine=Offices of the Prefecture of the Dodecanese 02.jpg | wikidata=Q17638004 | descrizione= }} * {{see | nome=Mercato municipale | alt=Nea agora | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.44762 | long=28.22540 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Grande Albergo delle Rose | alt=Casinò di Rodi | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.45373 | long=28.22242 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Acquario | alt= | sito=http://rhodes-aquarium.hcmr.gr/ | email= | indirizzo= | lat=36.4571 | long=28.2207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Acquario di Rodi | immagine=Ph.Rhodes-Aquarium.jpg | wikidata=Q31833 | descrizione= }} {{-}} === Acropoli di Rodi === * {{see | nome=Tempio di Apollo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Odeon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Stadium | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.4389 | long=28.2119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Красота. Rodos. Rhodos. Greece. Июнь 2014 - panoramio.jpg|thumb|left|La spiaggia Kimata e sullo sfondo la punta sabbiosa con l'acquario di Rodi]] [[File:Rhodes Town beach - panoramio.jpg|thumb|Spiaggia di Rodi]] * {{do | nome=Spiaggia di Rodi | alt=Paralia Elli | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.45507 | long=28.22196 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata all'estrema punta settentrionale dell'isola, tra l'acquario e il Casinò di Rodi, è una spiaggia attrezzata dove è possibile noleggiare sdraio ed ombrelloni. La spiaggia sul versante occidentale prende il nome di ''Paralia Kimata'' (Le onde). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Parecchi locali frequentati da giovani sono situati, tutti in fila, sulla via Orfanidou, nella zona della spiaggia Kimata. Quelli intorno alla piazzetta Arionos, nella città medievale vicino ai bagni turchi sono più orientati a turisti di passaggio: * {{drink | nome=Colorado Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Orfanidou 57 | lat=36.45200 | long=28.21691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco club che si sviluppa su tre piani con diverse sale, ciascuna dedicata a un tipo diverso di dance music (live music, trance, r&b, ecc.). }} * {{drink | nome=Akanthus | alt=Ex Paffuto | sito=https://www.facebook.com/akanthusrodos/ | email= | indirizzo=Via Evripidou | lat=36.44325 | long=28.22795 | indicazioni=Vicino a piazza Ippocrate | tel=+30 697 506 2620 (cell)| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un locale dall'arredo molto curato dove si degustano vini e cocktail allietati da musica. }} * {{drink | nome=Rogmì tou Chronou | alt= | sito= | email= | indirizzo=Platia Arionos, 4 | lat=36.44298 | long=28.22464 | indicazioni= | tel=+30 22410 25202 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 19:00–04:00 Dom 19:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Locale aperto fino a tardi dove si può cenare o gustare cocktail a lume di candela accompagnati da musica di vario genere, anche Rock. }} {{-}} == Dove mangiare == A Rodi esiste una ridda di ristoranti italiani sulla cui bontà è meglio tacere. La pizza, qui come nel resto della Grecia, è preparata con ingredienti diversi da quelli italiani. La mozzarella, ad esempio, è sostituita dalla feta, formaggio che le conferisce tutt'altro sapore. L'unico ristorante consigliato per palati italiani, anche se in se stesso molto particolare, è quello annesso all'albergo '''[[#Marco_Polo|Marco Polo]]'''. All'interno del cortile medievale ove il silenzio è interrotto solo dallo scroscio delle fontane si degustano piatti di epoca medievale come fagiolini al pesto o alla rughetta e altri ispirati alla cucina turca come la mousse di melanzane o lo yogurt bayardi. Da provare anche la marmellata di fico. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Hosteria dei Cavalieri | alt=ex Myrovoliès | sito= | email= | indirizzo=Via Lahitos (Λάχητος) 13 | lat=36.44447 | long=28.22609 | indicazioni= | tel=+30 22410 38693 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante che ha cambiato gestione; mentre prima era un apprezzato "mezedopolio" (locale dove vengono serviti spuntini - ''mezedes''-, sul tipo delle ''tapas'' spagnole) con tanto di orchestrina, oggi è un ristorante italiano con buone recensioni. }} * {{eat | nome=Sea Star Pizanias | alt= | sito=https://www.facebook.com/pizanias/ | email= | indirizzo=Piazza Sofocle (Platìa Sofocleus) n°24 | lat=36.44219 | long=28.22736 | indicazioni= | tel=+30 22410 22117, +30 2241031884 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piatti di mare particolarissimi, preparati con molto estro dal proprietario, Pizanias Kyriakòs commerciante all'ingrosso di generi ortofrutticoli, il che garantisce la bontà degli ingredienti. La specialità è costituita dai gamberoni preparati alla maniera di [[Simi]] (''Symi''). }} * {{eat | nome=Taverna Yiannis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Platonos 41 | lat=36.44319 | long=28.22730 | indicazioni=Prosecuzione di via Apelloù | tel=+30 2241036535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorantino senza pretese con piatti tipicamente greci come musakà, stifado e "lachanosoupa" una minestra a base vegetale spesso offerta come antipasto serale. }} * {{eat | nome=Rodas | alt=ex Mpoukià Mpoukià Boccone per boccone | sito= | email= | indirizzo=Via Platonos 22 | lat= | long= | indicazioni=Quasi adiacente a Yiannis | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una taverna microscopica, ma molto caratteristica e valida e dai prezzi insolitamente bassi: quando devi ordinare, ti portano in cucina a vedere de visu i cibi del giorno fra cui scegliere. }} * {{eat | nome=Alexis - 4 Seasons | alt= | sito=http://www.alexis4seasons.com/ | email= | indirizzo=Aristotelou 33 | lat=36.44326 | long=28.22927 | indicazioni= | tel=+30 22410 70522 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:45–23:45 | prezzo= | descrizione=Una "psarotaverna" (''Ristorante con pietanze a base di pesce'') considerata di ottimo livello. }} * {{eat | nome=Taverna Sarrìs | alt= | sito=http://www.sarristavern.com | email= | indirizzo=Evdimou nº 18 | lat=36.44396 | long=28.22772 | indicazioni= | tel=+30 2241 025515, +30 6936 796 675 (mobile) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Piatti tipici della cucina greca con una estesa lista di vini. }} * {{eat | nome=To Stenò | alt= | sito= | email= | indirizzo=Agion Anargirion nº 29 | lat=36.43688 | long=28.22123 | indicazioni=Nel vecchio quartiere di Marasia | tel=+30 22410 35914 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Specializzato in pietanze locali. Non è facile da trovare, se non disponete di un buon GPS magari fatevici portare da un taxi. Non ve ne pentirete. Si tratta di un ristorantino a conduzione familiare con una deliziosa corte interna. I piatti sono uno migliore dell'altro, se anche non li conoscete di nome, lanciatevi tranquillamente, è tutto buonissimo ed i prezzi sono onesti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=International Hotel | sito=https://hotelinternationalrhodes.com/ | email=diethnes@otenet.gr | indirizzo=Kazouli 12 | lat=36.45230 | long=28.22222 | indicazioni= | tel=+30 22410 24595 30221 | numero verde= | fax=+30 22410 30221 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo semplice e pulito in centro a pochi passi dal Casinò e da moltissime attività commerciali oltre che al porto e alla spiaggia. Ha una bella terrazza su cui consumare la prima colazione. Dispongono di cassette di sicurezza per la clientela. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Marco Polo | alt= | sito=http://www.marcopolomansion.gr | email= | indirizzo=Agiou Fanouriou 40-42 | lat=36.44294 | long=28.22578 | indicazioni= | tel=+30 22410 25562, +30 694 4889139 (cell.) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Qualche decennio fa, un nostro connazionale in visita a Rodi si innamorò della città medievale e decise di acquistare questa magione in rovina del XV secolo trasformandola in un "Hotel de charme" estremamente curato nei particolari e con atmosfere da sogno. }} * {{sleep | nome=Via via | alt= | sito=http://www.hotel-via-via.com/italiano | email= | indirizzo=Pythagoras 45 & Lisipou 2 | lat=36.44287 | long=28.22830 | indicazioni=Nei vicoli intorno piazza Ippocrate, vicino alla Porta del Mare | tel=+30 22410 77027, +30 694 8522081 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Stanze 45/100 € in alta stagione senza colazione, pagabile separatamente con 8 € | descrizione=Aperto tutto l'anno con stanze molto graziose. }} === Prezzi elevati === [[File:Lerou, Rodos 851 00, Greece - panoramio.jpg|thumb|Grande Albergo delle Rose]] * {{sleep | nome=Grande Albergo delle Rose | alt= | sito=http://www.casinorodos.gr | email= | indirizzo=4, Papanikolaou | lat=36.45373 | long=28.22241 | indicazioni= | tel=+30 22410 97500 | numero verde= | fax=+30 22410 97504 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo storico inaugurato nel 1925, su progetto dell’architetto Florestano de Fausto, Il 3 aprile 1949 vi fu firmato l'armistizio tra [[Israele]] e i suoi vicini arabi. :È stato completamente rinnovato sul finire del XX secolo dall'architetto greco Dimitris Potiropoulos. Vi è annesso il casinò di Rodi. }} * {{sleep | nome=Rodos Park Suites Hotel | alt= | sito=http://www.rodospark.gr | email= | indirizzo=12, Riga Feraiou | lat=36.44504 | long=28.22001 | indicazioni= | tel=+30 22410 89700 | numero verde= | fax=+30 22410 24613 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di lusso. }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Rhodes | alt=Mitsis Grand Hotel Beach | sito=http://www.mitsis-grandhotel.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=1, Aktì Miaouli | lat=36.45324 | long=28.21882 | indicazioni= | tel=+30 22410 54700 | numero verde= | fax=+30 22410 35589 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Αvalon | alt= | sito=http://www.avalonrhodes.gr | email= | indirizzo=Haritos 9 | lat=36.44476 | long=28.22553 | indicazioni=Nelle vicinanze della "Odos Ippotòn" a 100 metri dal palazzo del Gran Maestro | tel=+30 22410 31438 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a gestione familiare inaugurato nell'aprile del 2007 ma data la sua locazione ha già ospitato congressi ed eventi artistici. Classificato come "Boutique Hotel" è composto da suites. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ;Costa orientale * {{marker|nome=Calitea |lat= |long=}} * {{marker|nome=[[Lindo]] |lat= |long=}} (50 km) - Il maggior centro balneare dopo Rodi. ;Costa occidentale * {{marker|nome=[[Ialiso]] |lat= |long=}} ;Isole * {{marker|nome=Calchi |lat= |long=}} * {{marker|nome=[[Simi]] |lat= |long=}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Rodi | Livello = 2 }} 7ahpqea9mbpoogf7r2qbmzn2a07xo25 Calimno 0 3113 884404 823871 2025-07-10T08:32:58Z Andyrom75 4215 /* In nave */ compagnia non più esistente 884404 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Fish farms near Kalymnos 2 banner.jpg | DidascaliaBanner = Allevamenti di pesce nei pressi di Calimno (''Kalymnos'') | Immagine = Kalymnos.jpg | Didascalia = Il villaggio di Embori | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo Meridionale]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 134,5 km² circa | Abitanti = 16.441 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = http://www.kalymnos-isl.gr/ | Sito ufficiale = http://kalymnos.gov.gr/ | Lat = 36.94996 | Long = 26.98349 }} '''Calimno''' (''Kalymnos'') è un'isola del [[Dodecaneso]]. == Da sapere == Calimno, quarta isola del [[Dodecaneso]] per superficie, è situata tra [[Coo]] a sud e [[Lero]] (''Leros'') a nord. È un'isola montuosa e brulla eccezion fatta per due valli, per altro molto fertili, ove stanno il capoluogo, Pothia e il villaggio agricolo di Vathì. Il mare con le sue acque cristalline e le sue spiagge, molte delle quali con poco movimento anche a ferragosto costituiscono la ragione di una visita a Calimno. A queste si aggiunge l'interesse archeologico costituito da castelli, fortezze medievali e ruderi di basiliche bizantine. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 36.995 | Long=26.973 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=Pothia | alt= | lat=36.9512| long=26.9832| wikidata=Q2120402| descrizione=L'odierno capoluogo di Calimno fu fondato nel 1850 dagli abitanti di Chorio, precedente capoluogo che beneficiava della protezione di una fortezza in tempi in cui l'Egeo era solcato da pirati d'ogni specie. Il centro di Pothia si distingue per le sue case dai vivaci colori pastello disposte ad anfiteatro su una baia della costa meridionale, ove sono all'ancora altrettanto colorate imbarcazioni. Pothia era un tempo prospera grazie alla pesca delle spugne. Oggi queste sono quasi del tutto scomparse dalle acque dell'Egeo costringendo le sopravvissute flottiglie di pescherecci a spostarsi in acque più lontane. Una nutrita comunità di discendenti di Calimno si trova nelle Keys della Florida dove si dedica ancora alla pesca delle spugne.}} | 2={{Città| nome=Vathì | alt= | lat=36.975| long=27.027| wikidata=Q15622970| descrizione=Villaggio in una valle della costa orientale, tra folti agrumeti.}} | 3={{Città| nome=Panormos | alt= | lat=37.6394| long=25.0403| wikidata=Q672647| descrizione=}} | 4={{Città| nome=Kamari | alt= | lat=36.3741| long=25.482| wikidata=Q940512| descrizione=}} | 5={{Città| nome=Myrtiès | alt=''Μυρτιές'' | lat=36.9885 | long=26.9302 | wikidata=Q21683492 | descrizione=Da dove ci si imbarca per l'isolotto di [[Telendos]].}} | 6={{Città| nome=Masouri | alt=''Μασούρι'' | lat=36.997 | long=26.9358 | wikidata=Q124481687 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=Arginonta | alt=''Αργινώντα'' | lat=37.015 | long=26.97 | wikidata=Q21683483 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=Emporiòs | alt=''Εμποριός'' | lat=37.0464 | long=26.9297 | wikidata=Q21683488 | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Pothia, Kalymnos, view from Argos.jpg|thumb|Panorama di Pothia, capoluogo di Calimno. A destra la fortezza di Chrysocheria e sullo sfondo l'isola di [[Coo]]]] [[File:Vathys, Kalymnos.jpg|thumb|Il villaggio di Vathy sulla costa orientale dell'isola]] === In aereo === Calimno è dotata di pista d'atterraggio servita da voli dell'Olympic Airways che decollano da Atene. Poiché il prezzo del biglietto Atene-Calimno tende a salire in alta stagione risulta molto più conveniente e più comodo servirsi del vicino aeroporto internazionale di [[Coo#In aereo|Coo]], ove atterrano voli sia di linea che charter da varie città italiane. La traversata in mare dura un'ora circa in traghetto, una decina di minuti in meno se si prende uno dei frequentissimi aliscafi della [http://www.12ne.gr Dodekanisos Seaways] (''L'ultimo parte alle 21:45'') === In nave === Gli agenti ai quali rivolgersi per informazioni ed emissioni di biglietti sono la [http://www.greek-tourism.gr/kalymnos/magos/ Magos Travel] {{dead link|dicembre 2020}}, al porto di Pothia. <u>'''Da/per [[Il Pireo]]'''</u> In genere i traghetti da [[Il Pireo]] partono nel pomeriggio (alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00) ma d'estate il servizio viene potenziato. *Con i traghetti della [http://www.bluestarferries.com Blue Star Ferries]. La traversata dura mediamente 10 ore e 1/2. Di seguito a titolo indicativo la rotta del traghetto "Diagora" comprensiva del ritorno e degli scali intermedi (maggio 2009): #Il Pireo &#124; [[Paro (Grecia)|Paro]] (''Paros'') &#124; Calimno &#124; [[Coo]] (''Kos'') &#124; [[Rodi]] &#124; [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]] (''Kastellorizo'') &#124; Rodi &#124; Coo &#124; Calimno &#124; Il Pireo <u>'''Da [[Rodi]], [[Coo]] e le altre isole del [[Dodecaneso]]'''</u> *Con gli aliscafi veloci della [http://www.12ne.gr Dodekanisos Seaways] adibiti al solo trasporto passeggeri (''no auto al seguito''). Di seguito due delle rotte seguite dagli aliscafi con scalo a Calimno: #[[Rodi]] &#124; [[Calchi]] (''Chalki'') &#124; [[Piscopi]] (''Tilos'') &#124; [[Nisiro]] (''Nisyros'') &#124; [[Coo]] (''Kos'') &#124; Calimno &#124; Coo &#124; Nisiro &#124; Piscopi &#124; Calchi &#124; Rodi #[[Rodi]] &#124; [[Simi]] (''Symi'') &#124; [[Coo]] (''Kos'') &#124; Calimno &#124; [[Lero]] (''Agia Marina'') &#124; [[Lipsi]] &#124; [[Patmo]] (''Patmos'') &#124; Lipsi &#124; Lero &#124; Calimno &#124; Coo &#124; Simi &#124; Rodi. <u>'''Da/per [[Samo (isola)|Samo]]'''</u> *Con i traghetti della ANEK Kalymnos che partono da Pythagoreion ([[Samo (isola)|Samo]]) ogni giorno alle 14:30 e impiegano 7 ore per giungere a Calimno. Di seguito la rotta seguita dal traghetto Nisos Kalymnos comprensiva del ritorno e degli scali intermedi: #Calimno &#124; [[Lero]] (''Leros'') &#124; [[Lipsi]] &#124; [[Patmo]] (''Patmos'') &#124; [[Arki]] &#124; [[Agathonisi]] &#124; [[Pythagoreion]] (''Samo'') &#124; Agathonisi &#124; Arki &#124; Patmo &#124; Lipsi &#124; Lero &#124; Calimno. <u>'''Da/per [[Salonicco]]'''</u> *Con il traghetto Diagora della [http://www.bluestarferries.com Blue Star Ferries] che ogni venerdì salpa alle 20:00 da [[Salonicco]] toccando alcune isole dell'[[Egeo Settentrionale]]. Di seguito la rotta seguita: #[[Rodi]] &#124; [[Coo]] &#124; Calimno &#124; Karlovasi (''[[Samo (isola)|Samo]]'') &#124; [[Chio (isola)|Chio]] &#124; [[Sigri]] &#124; [[Salonicco]] &#124; Sigri &#124; Chio &#124; Karlovasi (''Samo'') &#124; Calimno &#124; Coo &#124; Rodi. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa del Salvatore | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si erge sul fronte del porto del capoluogo. All'interno si ammira l'iconostasi, opera di un noto artista greca dal nome Yiannoulis Halepas }} * {{see | nome=Fortezza Chrysoherias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo della provincia | alt=Eparhio | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo municipale | alt=Dimarheio | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Biblioteca | alt=Vivliothiki | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Savva | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero della Resurrezione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Nicola sul porto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parthenagogeio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuole femminili. }} * {{see | nome=Grotte delle 7 Vergini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Laboratori di spugne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico, nautico e popolare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Norma's Village** | sito=http://www.normasvillage.gr | email= | indirizzo=Panormos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22430 48739 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Atlantis** | alt= | sito=http://www.kalymnos.gr/ads/ventures/atlantis/default.htm {{dead link |dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Myrties | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22430 47497, +30 697 4345099 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Apollonia** | sito=http://www.apollonia-kalymnos.gr | email= | indirizzo=Massouri | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22430 48094 | numero verde= | fax=+30 22430 48041 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Kalydna Island *** | alt= | sito=http://www.kalydnaislandhotel.gr | email=info@kalydnaislandhotel.gr | indirizzo=Kantouni | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22430 47880 | numero verde= | fax=+30 22430 47190 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel ELIES*** | sito=http://www.hotelelies.gr | email= | indirizzo=Panormos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22430 47890 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === I centri balneari sono tutti situati sulla costa occidentale. Di seguito un elenco in base alla distanza dal capoluogo: Panormos, Kamari, Myrtiès, Masouri, Arginonta, Emporiòs. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Dodecaneso | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] hela6do3dj1j3i53fvlxi87u2b4sefc 884415 884404 2025-07-10T08:49:52Z Andyrom75 4215 /* In nave */ agenzia non più esistente, ma ragionevolmente ce ne sono altre 884415 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Fish farms near Kalymnos 2 banner.jpg | DidascaliaBanner = Allevamenti di pesce nei pressi di Calimno (''Kalymnos'') | Immagine = Kalymnos.jpg | Didascalia = Il villaggio di Embori | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo Meridionale]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 134,5 km² circa | Abitanti = 16.441 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = http://www.kalymnos-isl.gr/ | Sito ufficiale = http://kalymnos.gov.gr/ | Lat = 36.94996 | Long = 26.98349 }} '''Calimno''' (''Kalymnos'') è un'isola del [[Dodecaneso]]. == Da sapere == Calimno, quarta isola del [[Dodecaneso]] per superficie, è situata tra [[Coo]] a sud e [[Lero]] (''Leros'') a nord. È un'isola montuosa e brulla eccezion fatta per due valli, per altro molto fertili, ove stanno il capoluogo, Pothia e il villaggio agricolo di Vathì. Il mare con le sue acque cristalline e le sue spiagge, molte delle quali con poco movimento anche a ferragosto costituiscono la ragione di una visita a Calimno. A queste si aggiunge l'interesse archeologico costituito da castelli, fortezze medievali e ruderi di basiliche bizantine. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 36.995 | Long=26.973 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=Pothia | alt= | lat=36.9512| long=26.9832| wikidata=Q2120402| descrizione=L'odierno capoluogo di Calimno fu fondato nel 1850 dagli abitanti di Chorio, precedente capoluogo che beneficiava della protezione di una fortezza in tempi in cui l'Egeo era solcato da pirati d'ogni specie. Il centro di Pothia si distingue per le sue case dai vivaci colori pastello disposte ad anfiteatro su una baia della costa meridionale, ove sono all'ancora altrettanto colorate imbarcazioni. Pothia era un tempo prospera grazie alla pesca delle spugne. Oggi queste sono quasi del tutto scomparse dalle acque dell'Egeo costringendo le sopravvissute flottiglie di pescherecci a spostarsi in acque più lontane. Una nutrita comunità di discendenti di Calimno si trova nelle Keys della Florida dove si dedica ancora alla pesca delle spugne.}} | 2={{Città| nome=Vathì | alt= | lat=36.975| long=27.027| wikidata=Q15622970| descrizione=Villaggio in una valle della costa orientale, tra folti agrumeti.}} | 3={{Città| nome=Panormos | alt= | lat=37.6394| long=25.0403| wikidata=Q672647| descrizione=}} | 4={{Città| nome=Kamari | alt= | lat=36.3741| long=25.482| wikidata=Q940512| descrizione=}} | 5={{Città| nome=Myrtiès | alt=''Μυρτιές'' | lat=36.9885 | long=26.9302 | wikidata=Q21683492 | descrizione=Da dove ci si imbarca per l'isolotto di [[Telendos]].}} | 6={{Città| nome=Masouri | alt=''Μασούρι'' | lat=36.997 | long=26.9358 | wikidata=Q124481687 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=Arginonta | alt=''Αργινώντα'' | lat=37.015 | long=26.97 | wikidata=Q21683483 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=Emporiòs | alt=''Εμποριός'' | lat=37.0464 | long=26.9297 | wikidata=Q21683488 | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Pothia, Kalymnos, view from Argos.jpg|thumb|Panorama di Pothia, capoluogo di Calimno. A destra la fortezza di Chrysocheria e sullo sfondo l'isola di [[Coo]]]] [[File:Vathys, Kalymnos.jpg|thumb|Il villaggio di Vathy sulla costa orientale dell'isola]] === In aereo === Calimno è dotata di pista d'atterraggio servita da voli dell'Olympic Airways che decollano da Atene. Poiché il prezzo del biglietto Atene-Calimno tende a salire in alta stagione risulta molto più conveniente e più comodo servirsi del vicino aeroporto internazionale di [[Coo#In aereo|Coo]], ove atterrano voli sia di linea che charter da varie città italiane. La traversata in mare dura un'ora circa in traghetto, una decina di minuti in meno se si prende uno dei frequentissimi aliscafi della [http://www.12ne.gr Dodekanisos Seaways] (''L'ultimo parte alle 21:45'') === In nave === Al porto di Pothia si trovano agenti ai quali rivolgersi per informazioni ed emissioni di biglietti. <u>'''Da/per [[Il Pireo]]'''</u> In genere i traghetti da [[Il Pireo]] partono nel pomeriggio (alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00) ma d'estate il servizio viene potenziato. *Con i traghetti della [http://www.bluestarferries.com Blue Star Ferries]. La traversata dura mediamente 10 ore e 1/2. Di seguito a titolo indicativo la rotta del traghetto "Diagora" comprensiva del ritorno e degli scali intermedi (maggio 2009): #Il Pireo &#124; [[Paro (Grecia)|Paro]] (''Paros'') &#124; Calimno &#124; [[Coo]] (''Kos'') &#124; [[Rodi]] &#124; [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]] (''Kastellorizo'') &#124; Rodi &#124; Coo &#124; Calimno &#124; Il Pireo <u>'''Da [[Rodi]], [[Coo]] e le altre isole del [[Dodecaneso]]'''</u> *Con gli aliscafi veloci della [http://www.12ne.gr Dodekanisos Seaways] adibiti al solo trasporto passeggeri (''no auto al seguito''). Di seguito due delle rotte seguite dagli aliscafi con scalo a Calimno: #[[Rodi]] &#124; [[Calchi]] (''Chalki'') &#124; [[Piscopi]] (''Tilos'') &#124; [[Nisiro]] (''Nisyros'') &#124; [[Coo]] (''Kos'') &#124; Calimno &#124; Coo &#124; Nisiro &#124; Piscopi &#124; Calchi &#124; Rodi #[[Rodi]] &#124; [[Simi]] (''Symi'') &#124; [[Coo]] (''Kos'') &#124; Calimno &#124; [[Lero]] (''Agia Marina'') &#124; [[Lipsi]] &#124; [[Patmo]] (''Patmos'') &#124; Lipsi &#124; Lero &#124; Calimno &#124; Coo &#124; Simi &#124; Rodi. <u>'''Da/per [[Samo (isola)|Samo]]'''</u> *Con i traghetti della ANEK Kalymnos che partono da Pythagoreion ([[Samo (isola)|Samo]]) ogni giorno alle 14:30 e impiegano 7 ore per giungere a Calimno. Di seguito la rotta seguita dal traghetto Nisos Kalymnos comprensiva del ritorno e degli scali intermedi: #Calimno &#124; [[Lero]] (''Leros'') &#124; [[Lipsi]] &#124; [[Patmo]] (''Patmos'') &#124; [[Arki]] &#124; [[Agathonisi]] &#124; [[Pythagoreion]] (''Samo'') &#124; Agathonisi &#124; Arki &#124; Patmo &#124; Lipsi &#124; Lero &#124; Calimno. <u>'''Da/per [[Salonicco]]'''</u> *Con il traghetto Diagora della [http://www.bluestarferries.com Blue Star Ferries] che ogni venerdì salpa alle 20:00 da [[Salonicco]] toccando alcune isole dell'[[Egeo Settentrionale]]. Di seguito la rotta seguita: #[[Rodi]] &#124; [[Coo]] &#124; Calimno &#124; Karlovasi (''[[Samo (isola)|Samo]]'') &#124; [[Chio (isola)|Chio]] &#124; [[Sigri]] &#124; [[Salonicco]] &#124; Sigri &#124; Chio &#124; Karlovasi (''Samo'') &#124; Calimno &#124; Coo &#124; Rodi. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa del Salvatore | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si erge sul fronte del porto del capoluogo. All'interno si ammira l'iconostasi, opera di un noto artista greca dal nome Yiannoulis Halepas }} * {{see | nome=Fortezza Chrysoherias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo della provincia | alt=Eparhio | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo municipale | alt=Dimarheio | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Biblioteca | alt=Vivliothiki | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Savva | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero della Resurrezione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Nicola sul porto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parthenagogeio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuole femminili. }} * {{see | nome=Grotte delle 7 Vergini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Laboratori di spugne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico, nautico e popolare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Norma's Village** | sito=http://www.normasvillage.gr | email= | indirizzo=Panormos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22430 48739 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Atlantis** | alt= | sito=http://www.kalymnos.gr/ads/ventures/atlantis/default.htm {{dead link |dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Myrties | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22430 47497, +30 697 4345099 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Apollonia** | sito=http://www.apollonia-kalymnos.gr | email= | indirizzo=Massouri | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22430 48094 | numero verde= | fax=+30 22430 48041 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Kalydna Island *** | alt= | sito=http://www.kalydnaislandhotel.gr | email=info@kalydnaislandhotel.gr | indirizzo=Kantouni | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22430 47880 | numero verde= | fax=+30 22430 47190 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel ELIES*** | sito=http://www.hotelelies.gr | email= | indirizzo=Panormos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22430 47890 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === I centri balneari sono tutti situati sulla costa occidentale. Di seguito un elenco in base alla distanza dal capoluogo: Panormos, Kamari, Myrtiès, Masouri, Arginonta, Emporiòs. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Dodecaneso | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] lo57ngoc163bz0pgiedcga49q5exbyg Caso (Egeo Meridionale) 0 3115 884401 875608 2025-07-10T08:27:27Z Andyrom75 4215 /* In nave */ compagnia non più esistente 884401 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Caso banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = AlterHafenFry.jpg | Didascalia = Il molo di Caso | Localizzazione = Dimos Kasou.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo Meridionale]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 69.464 km² | Abitanti = 990 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.kasos.gr | Lat = 35.41677 | Long = 26.92506 }} '''Caso''' (''Kasos'', ''Κάσος'') è un'isola del [[Dodecaneso]]. == Da sapere == Delle isole del [[Dodecaneso]], Caso è la più meridionale. Il porto [[Lasithi|cretese]] di [[Sitia]] è 27 miglia nautiche a sud -ovest. L'altitudine massima dell'isola è 601 m s.l.m. Vicinissima a [[Scarpanto]], è un'isola spoglia, battuta da venti spesso impetuosi e con coste rocciose che albergano poche spiagge. Al largo della sua costa settentrionale stanno i due isolotti di Armathia e Makronisi Caso conobbe un breve periodo di prosperità nella seconda metà del XVIII secolo. A quell'epoca i suoi abitanti, abili marinai, solcavano con i loro navigli le rotte commerciali del Mediterraneo orientale. Tutto questo finì nel maggio del 1824, al tempo dei moti per l'indipendenza greca. In quella data l'isola fu messa a ferro e fuoco dalla flotta di [[w:Ibrahim Pascià|Ibrahim Pascià]], il Khedivè d'Egitto al servizio del sultano ottomano e i suoi abitanti uccisi o venduti come schiavi. Tre anni più tardi la flotta egiziano-ottomana conobbe una [[w:Battaglia di Navarino|cocente sconfitta nella rada di Navarino]], ad opera di Russi, Francesi e Britannici. Nel 1911 fu presa dagli Italiani nel corso della [[w:Guerra di Libia|guerra italo-turca]]. Nel 1947 fu riunita insieme alle altre isole del [[Dodecaneso]] al regno di [[Grecia]] <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 35.41677 | Long= 26.92506 | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=Fri | alt=''Φρυ'' | lat=35.4164 | long=26.9231 | wikidata=Q12885889 | descrizione=Il capoluogo isolano dotato di un molo dove attraccano i traghetti da Rodi. A fianco del molo c'è la spiaggia di '''Emporio''', l'unica attrezzata.}} | 2={{Città| titolo=Villaggi dell'entroterra | nome=Agia Marina | alt= | lat=35.4119| long=26.9122| wikidata=Q16149823| descrizione=Il primo di quattro villaggi nell'immediato entroterra del capoluogo.}} | 3={{Città | nome=Poli | alt= | lat= 35.4042 | long= 26.937 | wikidata= Q21693215 | descrizione=}} | 4={{Città | nome=Panagia | alt= | lat= 35.4128 | long= 26.9317 | wikidata= Q21693212 | descrizione=}} | 5={{Città | nome=Arvanitochori | alt= | lat= 35.4022 | long= 26.9192 | wikidata= Q12873952 | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'isola è dotata di un piccolo aeroporto ove fanno scalo voli dell'[https://www.olympicair.com Olympic Airlines]. === In nave === Caso si trova sulla rotta solcata da traghetti: * [[Candia]] (''Iraklio'') - '''Caso''' - [[Scarpanto]] - [[Rodi]] {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Dodecaneso | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] n5lzi1dm1gfamb1msaq4azj9peh7e21 Milo (Grecia) 0 3123 884420 825228 2025-07-10T08:55:56Z Andyrom75 4215 /* In traghetto */ extlink update 884420 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Milos banner.jpg | DidascaliaBanner = Capanne di pescatori in località Klima a Milos, chiamate dalla gente del posto "sirmata" | Immagine = Costa de Milos.JPG | Didascalia = Cape Vani nella costa di Milo | Localizzazione = 2011 Dimos Milou.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo Meridionale]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = 4.771 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.milos.gr | Lat = 36.67917 | Long = 24.41861 }} '''Milo''' o '''Milos''' è un'isola [[Grecia|greca]] nell'arcipelago delle [[Cicladi]]. == Da sapere == Fra le isole greche Milo è una delle più apprezzate dal turismo internazionale. Lo dimostrano la varietà di alloggi e la frequenza di traghetti e aliscafi che fanno la spola fra Adamas, il suo scalo marittimo e il porto di [[Il Pireo]]. L'isola è dotata di aeroporto ma vi opera solo la compagnia Olympic con voli da [[Atene]] il che limita il flusso turistico. Milo è la più occidentale delle [[Cicladi]] meridionali: a nord-est sta [[Sifanto]], anch'essa molto apprezzata e con frequenti collegamenti marittimi con Milo, trovandosi sulla stessa rotta percorsa dalle navi che salpano da [[Il Pireo]] sicché è molto facile visitare entrambe. A sud est stanno invece [[Policandro]] (''Folegandros''), [[Sicandro]] (''Sikinos'') ed [[Io (isola)|Io]] con le quali Milo ha collegamenti marittimi altrettanto frequenti. === Cenni geografici === Milo è di origine vulcanica. La profonda baia che incide la costa settentrionale è ciò che resta del cratere. L'altitudine massima è di 748 m s.l.m. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'isola è ricca di minerali, soprattutto ossidiana il che determinò insediamenti umani fin da epoche remote. Scavi archeologici in località "Filakopi" (''in [[greco]] Φυλακωπή'') hanno portato alla luce un centro dell'età del bronzo che fu abitato senza interruzioni dal 2500 al 1200 a.C. <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 36.71008 | Long= 24.434094 | h = 480 | w = 680 | z = 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=Adamas | alt= | descrizione=Lo scalo principale dove attraccano i traghetti provenienti da [[Il Pireo]].}} | 2={{Città| nome=Plaka | alt= | descrizione=Su un colle che domina il golfo di Milo. Ha un aspetto cicladico con bianche case che si affacciano su vicoli. In alto sulla collina, in posizione panoramica si trova il castello.}} | 3={{Città| nome=Apollonia | alt= | descrizione=Piccolo villaggio sulla costa orientale, di fronte all'isolotto di [[Kimolos]].}} }} === Altre destinazioni === Qui di seguito le principali spiagge: {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Sarakiniko | alt=Σαρακήνικο | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=Mitakas | alt=Μύτακας | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=Alogomantra | alt=Αλογόμαντρα | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=Papafragas | alt=Παπαφραγκάς | descrizione=}} | 5={{Destinazione| nome=Agios Konstantinos | alt=Αγ.Κωνσταντίνος | descrizione=}} | 6={{Destinazione| nome=Paliohori | alt= | descrizione=}} | 7={{Destinazione| nome=Agia Kiriakì | alt= | descrizione=}} | 8={{Destinazione| nome=Provatas | alt= | descrizione=}} | 9={{Destinazione| nome=Pollonia | alt= | descrizione=}} | 10={{Destinazione| nome=Paliorema | alt= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Adamas Milos.JPG|thumb|Adamas]] [[File:Sarakiniko white beach.jpg|thumb|Sarakiniko]] === In aereo === Milo ha un aeroporto con collegamenti quotidiani per [[Atene#In aereo|Atene]] effettuati, ahi noi, dalla [https://www.olympicair.com/ Olympic Air], ragion per cui quanti badano al portafoglio farebbero meglio ad astenersene, soprattutto se intendono viaggiare in alta stagione L'alternativa per quanti desiderano ad ogni costo trascorrere qualche giorno di vacanza a Milo è il viaggio in aereo fino ad [[Atene#In aereo|Atene]]. Una volta scesi a terra raggiungeranno [[Il Pireo]] in metro o in autobus e quindi si imbarcheranno su uno dei traghetti o catamarani veloci descritti nella sezione successiva. Sarà un po' uno strapazzo in alta stagione e considerando anche il traffico cittadino nelle ore di punta ma non c'è molto da disperare per quanti sanno organizzarsi per tempo. === In nave === * Con i catamarani veloci della compagnia marittima '''[http://www.aegeanspeedlines.gr Aegean Speed Lines]''' che partono la mattina presto (''tra le 07:15 e le 08:00'') da [[Il Pireo]] impiegando circa quattro ore per raggiungere Milo. Proseguono poi per [[Kimolos]]. In genere effettuano scali intermedi a [[Sifanto]] e a [[Serifo]]. * Anche la '''[http://www.hsw.gr Hellenic Seaways]''' opera sulla rotta [[Il Pireo]]-Milo con catamarani veloci. * '''[http://www.seajets.gr Sea Jets Consortium]''' - Catamarani veloci senza trasporto autovetture. In alta stagione le rotte vengono intensificate con l'aggiunta di altri catamarani ma loro frequenza non è su base quotidiana. L'ultimo parte alle 17:30 per cui prima si arriva a [[Il Pireo]] meglio è. La traversata dura 4 ore. Molti catamarani sono adibiti al trasporto auto. ==== In traghetto ==== I traghetti sono più lenti (''7 ore'') ma più a buon mercato e consigliati a quanti soffrono il mal di mare. Di seguito un elenco di compagnie che al 2009 operavano sulla rotta [[Il Pireo]]-Milo: * '''[https://ventourisferries.com/ Ventouris Sea Lines]'''. Di seguito la rotta seguita dal traghetto "Aghios Georgios", comprensiva del ritorno: [[Il Pireo]] - [[Citno]] - [[Serifo]] - [[Sifanto]] - '''Milo''' - Sifanto - Serifo - Citno - Il Pireo * '''[http://www.zanteferries.gr Zante ferries]''' * '''[http://www.anek.gr Anek]''' L'ultimo traghetto parte alle 22:00 ed è quello dell'[http://www.anek.gr Anek] ma il consiglio è di arrivare al porto del Pireo il più presto possibile per scongiurare il pericolo di pernottare a [[Il Pireo]]. Il motivo è sempre lo stesso: la frequenza dei traghetti non è su base quotidiana e diminuisce nelle ore pomeridiane e serali. Comunque trascorrere una notte a [[Il Pireo]] non è così allarmante purché abbiate l'accortezza di scegliervi l'alloggio nel quartiere di [[Il Pireo|Mikrolimano]] e non nella zona del porto. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === [[File:Aphrodite2.png|thumb|Venere di Milo]] * {{sleep | nome=Aeolis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 23985 | numero verde= | fax=+30 22870 21114 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con 12 monolocali. }} * {{sleep | nome=Agnanti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas (a 1,5&nbsp;km dal molo) | tel=+30 22870 22322, +30 22870 22581 | numero verde= | fax=+30 22870 22580 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 stanze, 5 monolocali (''studios'') e 8 appartamenti. Classificato come albergo a due stelle. }} * {{sleep | nome=Aphodite of Milos Hotel Apartments | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22020, +30 22870 22132, +30 22870 31328 | numero verde= | fax=+30 22870 21720 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Classificato in ""A"" (23 appartamenti in tutto). }} * {{sleep | nome=Aurora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22886, +30 6945 331541 (Cell) | numero verde= | fax=+30 22870 22886 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=5 stanze e 2 appartamenti classificate in ""B"". }} * {{sleep | nome=Dionysis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22117, +30 22870 23722 | numero verde= | fax=+30 22870 22118 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=7 monolocali. }} * {{sleep | nome=Filoxenia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 21988, +30 22870 22988 | numero verde= | fax=+30 22870 22988 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 monolocali più 5 appartamenti. }} * {{sleep | nome=Giannis Apartments | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22204 | numero verde= | fax=+30 22870 22144 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=15 monolocali e 3 appartamenti. }} * {{sleep | nome=Giannoulis Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22631 | numero verde= | fax=+30 22870 28078 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 2 stelle con 10 stanze. }} * {{sleep | nome=Lagada Beach | alt= | sito=http://www.lagadahotel.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@lagadahotel.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 23411, +30 22870 23412 | numero verde= | fax=+30 22870 23416 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 90 stanze. }} * {{sleep | nome=Livanios | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22148 | numero verde= | fax=+30 22870 22148, +30 210 6397666 (''mesi invernali'') | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 stanze, 4 monolocali (''studios'') e 3 appartamenti. }} * {{sleep | nome=Mallis Studios | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22612 | numero verde= | fax=+30 22870 22612 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=3 stanze più 7 monolocali. Classificato in ""A"". }} * {{sleep | nome=Meltemi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22284, +30 22870 21955 | numero verde= | fax=+30 22870 22620 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a due stelle con 13 stanze. }} * {{sleep | nome=Milos Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22087, +30 22870 21160, +30 22870 23515 | numero verde= | fax=+30 22870 22306 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a due stelle con 33 stanze. }} * {{sleep | nome=Santa Maria Village | alt= | sito=http://www.santamaria-milos.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 21949, +30 22870 21959, +30 22870 22015 | numero verde= | fax=+30 22870 22880 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Complesso alberghiero con 10 monolocali (studios), 28 bungalows, 2 villette e due maisonettes. }} * {{sleep | nome=Portiani | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22950 | numero verde= | fax=+30 22870 22766 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a due stelle con 23 stanze. }} * {{sleep | nome=Chronis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22226, +30 22870 21900, +30 22870 23123 | numero verde= | fax=+30 22870 22900 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Complesso di 24 Bungalows. }} * {{sleep | nome=Corali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22204, +30 22870 22216, +30 22870 22262 | numero verde= | fax=+30 22870 22144 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 2 stelle con 15 stanze. }} * {{sleep | nome=Giannoulis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22631 | numero verde= | fax=+30 22870 28078 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a due stelle con 10 stanze. }} * {{sleep | nome=Kapetan Georgantas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 23215, +30 22870 23216 | numero verde= | fax=+30 22870 23219 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a due stelle con 17 stanze. }} * {{sleep | nome=Meltemi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22284, +30 22870 21955 | numero verde= | fax=+30 22870 22620 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a due stelle con 13 stanze. }} * {{sleep | nome=Milos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22087, +30 22870 21160, +30 22870 23515 | numero verde= | fax=+30 22870 22306 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a due stelle con 33 stanze. }} * {{sleep | nome=Thalassitra Hotel Apartments | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 23570, +30 22870 23421, +30 22870 23392 | numero verde= | fax=+30 22870 23421 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 2 stelle con 8 appartamenti. }} * {{sleep | nome=Tina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22461 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=14 appartamenti di categoria ""A"". }} * {{sleep | nome=Villa Zampeta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 23045, +30 210 5770452, +30 210 5718350 | numero verde= | fax=+30 22870 23045 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 stanze in tutto. }} * {{sleep | nome=Milos Hotel Bungalows | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Achivadolimni | tel=+30 22870 31410, +30 22870 31411 | numero verde= | fax=+30 22870 31412 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 2 stelle con 12 bungalows. }} * {{sleep | nome=Rigas Hotel Apartments | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Neochori | tel=+30 22870 23450 | numero verde= | fax=+30 22870 23439 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Vivere a Plakes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Plakes | tel=+30 22870 23083 | numero verde= | fax=+30 22870 23083 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un monolocale, 4 appartamenti, 4 villette e una maisonette proposte in affitto per i mesi estivi. }} * {{sleep | nome=Anemoessa Studios & Rooms | alt= | sito=http://www.anemoessastudios-milos.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Apollonia | tel=+30 22870 21528, +30 22870 41274, +30 22870 22514 | numero verde= | fax=+30 22870 21528 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=8 stanze e 1 monolocale classificati in ""A"". }} * {{sleep | nome=Glaronissia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Apollonia | tel=+30 22870 41212, +30 22870 41468, +30 22870 41128 | numero verde= | fax=+30 22870 41133 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 25 stanze più 3 appartamentini. }} * {{sleep | nome=Iliopoulou Studios | alt= | sito=http://www.iliopouloustudios.gr {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Apollonia | tel=+30 22870 41438 | numero verde= | fax=+30 22870 41184 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Cinque stanze classificate in ""A"". }} * {{sleep | nome=Alexandros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas (''Località ""Katifora"" a 1,5 km dal centro'') | tel=+30 22870 22600, +30 22870 23600 | numero verde= | fax=+30 22870 23600 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=9 stanze più un monolocale. }} * {{sleep | nome=Anamnisi Apartments | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 23188, +30 22870 21954 | numero verde= | fax=+30 22870 23188 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=10 appartamenti in tutto. }} * {{sleep | nome=Anemos Apartments | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 23484, +30 22870 23397 | numero verde= | fax=+30 22870 21978 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=16 appartamenti in tutto. }} * {{sleep | nome=Anezina Rooms to let | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 24009, +30 22870 24010 | numero verde= | fax=+30 22870 24011 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Arokaries | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 23000, +30 22870 23860 | numero verde= | fax=+30 22870 28028 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Cinquemonolocali più un appartamento. }} * {{sleep | nome=Asterias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 23077, +30 22870 23582 | numero verde= | fax=+30 22870 23077 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=8 stanze più un monolocale. }} * {{sleep | nome=Christina Rooms to let | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22647, +30 22870 23636 | numero verde= | fax=+30 22870 23636 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Delfini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22001 | numero verde= | fax=+30 22870 23195 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a una stella con 24 stanze. }} * {{sleep | nome=Franghiskos e Maria Rooms to let | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas, località Triovassalos | tel=+30 22870 23128 | numero verde= | fax=+30 22870 23128 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Georgios Apartments | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 23530 | numero verde= | fax=+30 22870 23530 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=12 appartamenti. }} * {{sleep | nome=Iliovasilema | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22091 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=5 stanze e 7 monolocali. }} * {{sleep | nome=Ioanna Pension | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 21944 | numero verde= | fax=+30 22870 21944 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ippocambos studios | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 23674, +30 22870 21762 | numero verde= | fax=+30 22870 23674 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Katri Papadela Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22037 | numero verde= | fax=+30 22870 22037 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Kleonikos Rooms to let | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22634 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liogerma Rooms to let | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22300, +30 22870 22601 | numero verde= | fax=+30 22870 21778 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=36 stanze in tutto. }} * {{sleep | nome=Mairy Rooms to let | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 21765 | numero verde= | fax=+30 22870 21765 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Orizontes Rooms to let | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Adamas | tel=+30 22870 23779 | numero verde= | fax=+30 22870 23779 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Popi's Traditional Settlement | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22286 | numero verde= | fax=+30 22870 22396 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Prevena Evangelia Rooms to let | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 21006, +30 22870 21563 | numero verde= | fax=+30 22870 21563 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Seagull Apartments | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 23183, +30 22870 41384 | numero verde= | fax=+30 22870 22688 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Semiramis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22117, +30 22870 23722 | numero verde= | fax=+30 22870 22118 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a una stella con 15 stanze. }} * {{sleep | nome=Ta Glarakia Rooms to let | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 23969 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Tilemachos Apartments | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22160, +30 22870 22659 | numero verde= | fax=+30 22870 23403 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Tsakanos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 21963, +30 22870 21962 | numero verde= | fax=+30 22870 21962 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Tseroni Anna Studios & Rooms | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22213 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Vamvakari Maria Studios | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22793 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Vamvounis Studios & Rooms | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 23195, +30 22870 23389 | numero verde= | fax=+30 22870 23195 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Helios Studios | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22258 | numero verde= | fax=+30 22870 23974 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Zac Marie Rooms to let | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adamas | tel=+30 22870 22084 | numero verde= | fax=+30 22870 22084 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Kanellis Apartments | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Spiaggia di Mitakas | tel=+30 22870 21139, +30 22870 23301, +30 22870 23508 | numero verde= | fax=+30 22870 28043 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Marias Apartments & Rooms | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Pera Triovasalos | tel=+30 22870 21083 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Paleochori Studios | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Paleochori | tel=+30 22870 31267 | numero verde= | fax=+30 22870 31439 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Roula Apartments | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Kanava | tel=+30 22870 23569 | numero verde= | fax=+30 22870 21103 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Andreas Apartments | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Apollonia | tel=+30 22870 41262 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Angelos - Flora Rooms to let | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Apollonia | tel=+30 22870 41330 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Apollon Rooms to let | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Apollonia | tel=+30 22870 41042, +30 22870 41347 | numero verde= | fax=+30 22870 41240 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Del Mar Apartments | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Apollonia | tel=+30 22870 41440 | numero verde= | fax=+30 22870 41048 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == In caso di emergenza è possibile chiamare i seguenti numeri: * Polizia: 100 {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Cicladi | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] 0bou4f60oousc1v25cxnhqy55qkzvhp Candia 0 3176 884474 874140 2025-07-10T09:38:30Z Andyrom75 4215 884474 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Ηράκλειο | Banner = Heraklion banner.jpg | DidascaliaBanner = Il porto vecchio in primo piano si apre verso il porto nuovo al di là della fortezza veneziana di Koules, visibile sulla sinistra | Immagine = View of Heraklion.jpg | Didascalia = Scorcio di alcuni tetti della città di Candia | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Creta]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 142.112 <small>(2001)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +30 2810 | CAP = 713 xx | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 35.34148 | Long = 25.13433 }} '''Candia''' (''Iraklio'' o ''Herakleio'', in [[turco]] Kandiye) è la città capoluogo dell'isola [[Grecia|greca]] di [[Creta]]. == Da sapere == [[File:Heraklion Crete.jpg|thumb|230px|left|Heraklio - Veduta del porto veneziano]] Candia è la quinta città più popolosa della Grecia. Il suo valore dal punto di vista turistico è dato dal museo archeologico che ospita pregevoli collezioni di era minoica, dal suo piccolo centro storico racchiuso entro le possenti mura veneziane e dal sito archeologico di Cnosso, a 6&nbsp;km di distanza. Per il resto non offre molto, considerando anche che chi si reca a [[Creta]] va a caccia soprattutto di mare e sole. Nonostante le sue ridotte dimensioni Candia è afflitta da problemi di traffico. Il suo quartiere meno piacevole è quello intorno al capolinea degli autobus extraurbani dalla parte esterna del tratto orientale delle mura veneziane. Bello invece il punto panoramico in alto dove sta la tomba dello scrittore Nikos Kazantzakis. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 35.340361 | Long= 25.134056 | h = 540 | w = 480 | z = 16 | view=Kartographer | Didascalia= '''Heraklio - centro''' }} {{mapshape|wikidata=Q12875662}} Il centro di Heraklio è racchiuso entro le possenti mura erette dai dominatori veneziani. Dall'antica darsena ha inizio la "'''via 25 agosto'''" che si addentra all'interno del centro storico, trasformato in isola pedonale. Dopo qualche centinaio di metri si incontra sulla sinistra la '''piazzetta di San Tito''' (''Ayos Titos in [[greco]]'') ove si affacciano l'omonima chiesa e la loggia veneziana. Procedendo si incontra la piazza Venizelou con al centro la fontana del [[w:Francesco Morosini|Morosini]] e la basilica di San Marco. Dalla piazza una traversa conduce a sinistra (spalle al porto) al museo archeologico con i suoi capolavori di epoca minoica. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Heraklion,port lotniczy - panoramio.jpg|thumb|L'ingresso all'aeroporto]] * {{listing | nome=Aeroporto di Candia-Nikos Kazantzakis | alt=(IATA: '''HER''' | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.339722 | long=25.180278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Candia-Nikos Kazantzakis | immagine=Airbus A320-212 Aegean at Heraklion.jpg | wikidata=Q1142384 | descrizione=L'aeroporto, dedicato ufficialmente allo scrittore Nikos Kazantzakis, nativo di Candia dista circa 3&nbsp;km dal centro. È un aeroporto minuscolo ma affollato fino all'inverosimile d'estate quando aerei charter e di linea atterrano l'uno appresso all'altro come cavallette, scaricando orde di turisti da ogni angolo d'Europa. :Tranne i voli domestici operanti tutto l'anno delle linee aeree [http://www.skyexpress.gr/ Sky Express], dell'[http://aegeanair.com/ Aegean Airlines] (da [[Atene]] e [[Salonicco]]) e della [http://www.volotea.com/ Volotea] (da [[Atene]]), tutti gli altri sono a carattere stagionale. Al 2019 i voli da scali italiani erano effettuati dalle seguenti compagnie: :* '''[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]''' &mdash; Da [[Roma]]-Fiumicino. :* '''[http://www.easyjet.com Easyjet]''' &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa. :* '''[http://www.neosair.it/ Neosair]''' &mdash; Da [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Bologna]], [[Milano]]–Malpensa, [[Roma]]–Fiumicino, [[Verona]]. :* '''[http://www.ryanair.com/ Ryanair]''' &mdash; Da [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Milano]]–Malpensa. :* '''[http://www.volotea.com/ Volotea]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Napoli]], [[Palermo]], [[Venezia]], [[Verona]]. :* '''[http://www.vueling.com/ Vueling]''' &mdash; Da [[Roma]]–Fiumicino. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === '''[http://www.anek.gr/ ANEK]''' e '''[http://www.minoan.gr Minoan Lines]''' sono le due compagnie marittime che al 2009 operavano sulla rotta [[Il Pireo]]-Candia. Sono navi molto affollate che in genere viaggiano di notte. Se volete un posto letto dovrete prenotare con un certo anticipo. <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=KTEL Iraklio-Lassiti | alt= | sito=https://www.ktelherlas.gr/ | email= | indirizzo=Efeso (Εφέσου) 9 | lat=35.33912 | long=25.14140 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il principale capolinea degli autobus extraurbani (KTEL) situato ad est del centro. Se non vi da fastidio viaggiare in corriera potete raggiungere per un prezzo modico il più piccolo centro urbano a [[Creta]] ma anche nel resto della [[Grecia]]. Tanto per farvi un esempio potete acquistare un biglietto per [[Atene]], [[Patrasso]], [[Salonicco]] comprensivo del passaggio in nave. }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il servizio di autobus urbani è gestito dalla società [http://astiko-irakleiou.gr Iraklio Urban Buses]. Le linee servono fra l'altro lo scalo aeroportuale e il porto marittimo. <!--=== In taxi ===--> === In auto === Molto probabilmente il vostro primo intento, una volta scesi dall'aereo, sarà quello di procacciarvi un'auto o un due ruote. Di seguito è fornito un elenco di agenzie noleggio per coloro che non avessero prenotato in anticipo: * {{listing | nome=Anna Cars | sito=http://www.annacars.gr | email= | indirizzo=73, Meletiou Piga Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2810 237418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Giudizi positivi sull'agenzia. Questo non vi esime dal confrontare i prezzi con quelli praticati dai concorrenti. }} * {{listing | nome=Okay rent a car | alt= | sito=https://www.okaycrete.com | email=info@okaycrete.com | indirizzo=20, Archimidous Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 6970980918 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= AutoTrip| alt= | sito= http://www.autotrip.gr | email= | indirizzo=14, Epimenidou Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= +30 2810 243520| numero verde= | fax=+30 2810 243520 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Budget Rent a Car | sito=http://www.budgetrentacar.gr/ | email= | indirizzo=Ikarou Avenue, Alikarnassos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2810 344072 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Citycar Rent A Car | sito=http://www.citycar.gr | email= | indirizzo=8, Dimosthenous Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2810 221801, +30 6944-324277 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 2810 222298 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Kosmos Rent a Car | sito=http://www.cosmos-sa.gr | email=daskalakis@cosmos-sa.gr | indirizzo=15, 25th Avgoustou | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2810 346173, +30 2810 241357 | numero verde= | fax=+30 2810 220379 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Eurodollar Rent a Car | sito=http://www.eurodollar.gr | email= | indirizzo=24, 25th August Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2810 243237, +30 2810 281349 | numero verde= | fax=+30 2810 287513 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tourings Rent A Car | sito=http://www.tourings.gr | email=info@tourings.gr | indirizzo=18, 25th August Avenue | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2810 280711, +30 2810 283211 | numero verde= | fax=+30 2810 283211 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Motor Club Travel & Services | sito=http://www.motorclub.gr | email=info@motorclub.gr | indirizzo=1, 18 English Square | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2810 222408 | numero verde= | fax=+30 2810 222862 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sixt Rent a Car | sito=http://www.sixt.gr/ | email= | indirizzo=93, Ikarou Avenue | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2810 284260, +30 2810 280915 (Aeroporto) | numero verde= | fax=+30 2810 284310 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Eurocreta Car Rental | sito=http://www.eurocreta.gr | email= | indirizzo=17, Ikarou Avenue | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2810 330627, +30 2810 226700 | numero verde= | fax=+30 2810 221689 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rental Center Crete - Car Hire | alt= | sito=https://www.rental-center-crete.com | email=info@rental-center-crete.com | indirizzo=Nidas 1 | lat=35.339498 | long=25.151509 | indicazioni= | tel=+30 2810 240120 | numero verde= | fax=+30 2810 240120 | orari=00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Discovery Rent a Car | sito=http://www.discovery.gr | email=info@discovery.gr | indirizzo=89, Ikarou Avenue | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2810 242121, +30 2810 33111 | numero verde= | fax=+30 2810 242121 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Kafetzakis M | sito=http://www.carrentalcrete.gr | email= | indirizzo=32, Epimenidou Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2810 330557 | numero verde= | fax=+30 2810 330612 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Just Car Rental Crete | alt=Justrentals | sito=https://www.justrentals.gr | email=info@justrentals.gr | indirizzo= Chersonissos, Heraklion, Crete, 70014, Greece | lat=35.3323517 | long=25.3691362 | indicazioni= | tel=+30 2810 28970 23083 | numero verde= | fax=+30 2810 28970 23197 | orari=00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Kafetzakis Rent a Car | sito=http://www.kafetzakis.gr | email= | indirizzo=16, Doukos Bofor Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2810 224254, +30 2810 229118, +30 6944-452688 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 2810 229388 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Eurodriver Crete | sito=http://www.eurodriver.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2810 370905 | numero verde= | fax=+30 2810 370906 | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio auto e motocicli. }} * {{listing | nome=Intercars | sito=http://www.intercars.gr | email=info@intercars.gr | indirizzo= | lat=35.333480 | long=25.318372| indicazioni= | tel=+30 28970 42755 | numero verde= | fax=+30 28970 42755 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pop Motors Rent a bike | sito=http://www.popmotors.gr | email=info@popmotors.gr | indirizzo= | lat=35.314538 | long=25.394768| indicazioni=Hersonissos | tel=+30 28970 23786 | numero verde= | fax=+30 28970 21208 | orari= | prezzo= | descrizione=Bici a noleggio. }} * {{listing | nome=Monza Rent a Car | alt= | sito=https://www.monzarentacar.com/it | email=reservations@monzarentacar.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2810 228100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Olympic Rent a car | alt= | sito=https://www.olympicrentacar.gr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2811 180 097, +44 20 3129 1075 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Car Hellas Rent a car | alt= | sito=https://rent-a-car-crete.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2811 180 108, +44 20 3129 5588 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Capital Car hire | alt= | sito=https://www.crete-car-rentals.eu/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2811 180 098, +44 20 3129 5518 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Imperial Noleggio Auto Creta | alt= | sito=https://www.imperial-car-rental.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0694 809 027, +353 1 902 6603 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rent A Car Crete | alt= | sito=https://www.rent-a-car-crete.gr/ | email=info@rent-a-car-crete.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2810 200 190 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=SmartCarRental | alt= | sito=https://www.smart-carrental.com/ | email=info@smart-carrental.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2810 245 050 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Simple Rent a Car Crete | alt= | sito=https://www.simple-rentacar.com/ | email=info@simple-rentacar.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 6945891028 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Auto Kosmas Rent Car | alt= | sito=https://rentcar.gr.com/ | email=info@rentcar.gr.com | indirizzo=Leof. M. Merkouri 11 | lat= | long= | indicazioni=Heraklion | tel=+306981796384 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Autonoleggio e servizio di noleggio scooter all'aeroporto di Iraklio. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Venetian Loggia, Heraklion 02.jpg|thumb|Loggia Veneziana]] [[File:Agios Titos (Heracleion).jpg|thumb|left|Chiesa di San Tito]] [[File:Morozini Fountain Heraklion.jpg|thumb|left|Fontana del Morosini]] [[File:Agios Marcos, Heraklion.jpg|thumb|Basilica di San Marco]] [[File:Fountain in Heraklion.jpg|thumb|Fontana Bembo]] * {{see | nome=Chiesa di San Tito | alt=Naos Agiou Titou | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.340122 | long=25.134742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Outside church Hagios Titos Heraklion.jpg | wikidata=Q4426010 | descrizione=Tempio di epoca bizantina dedicato al Santo patrono di Creta. Fu restaurato dai Veneziani nel XVI secolo. Al tempo del dominio ottomano fu convertito in moschea. Nel 1852 il tempio andò distrutto in seguito a un terribile terremoto. I lavori di ricostruzione furono completati 20 anni più tardi. Nel 1926 il tempio fu consacrato al culto ortodosso. }} * {{see | nome=Loggia Veneziana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.339781 | long=25.133958 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kreta - Iraklion - Venezianische Loggia.jpg | wikidata=Q14175781 | descrizione=Sempre sulla piazza di San Tito si affaccia la loggia veneziana che oggi ospita gli uffici comunali. Quello che vediamo oggi non è l'originale del XVI secolo ma una sua fedele ricostruzione. }} * {{see | nome=Castello veneziano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.344569 | long=25.136883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=20090415 Hrakleio Krhth Limani Koules 1.jpg | wikidata=Q603920 | descrizione=Controlla l'accesso all'antico porto. Fu eretto tra il 1523 e il 1540. È noto anche con il nome turco di Kules (fortezza). }} * {{see | nome=Arsenale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il cantiere navale del tempo del dominio veneto. }} * {{see | nome=Fontana del Morosini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Situata al centro della piazza Venizelou | lat=35.339168 | long=25.133137 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morozini Fontein Heraklion.jpg | wikidata=Q15616490 | descrizione=Fu realizzata nel 1628. È adorna con quattro statue di leoni dalla bocca dei quali fuoriescono i getti d'acqua mentre le pareti esterne delle vasche sottostanti sono decorate con fregi raffiguranti scene mitologiche. La statua di Nettuno che la coronava andò distrutta in periodo ottomano. La fontana era alimentata da un acquedotto costruito anch'esso al tempo del dominio veneto. }} * {{see | nome=Basilica di San Marco | alt=Agios Marcos | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.34 | long=25.146111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Βασιλική του Αγίου Μάρκου 9276.jpg | wikidata=Q4425986 | descrizione=Sulla piazza Venizelou sta la basilica di San Marco del 1239. Sulle sue scalinate un alfiere proclamava le disposizioni del rappresentante del doge. Oggi è sconsacrata ed ospita la galleria d'arte comunale. }} [[File:Kazantzakisgrave.jpg|thumb|left|Tomba dello scrittore Nikos Kazantzakis all'interno del bastione martinengo in un punto panoramico sulla città sottostante]] [[File:Walls of Heraklion2-bazylek.jpg|thumb|Mura veneziane]] * {{see | nome=Fontana Bembo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.33642 | long=25.13350 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si apre sulla piazza Cornaro. Risale al 1588 ed è decorata con stemmi di famiglie veneziane. Sul muro sta una statua acefala di epoca romana rinvenuta a [[Ierapetra]]. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://heraklionmuseum.gr/ | email= | indirizzo=Hatzidaki (Χατζηδάκη) 1 | lat=35.339538 | long=25.137223 | indicazioni= | tel=+30 281 027 9000 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | wikipedia=Museo archeologico di Candia | immagine=AMI - Stierrhyton.jpg | wikidata=Q636972 | descrizione=La maggiore attrazione di Candia è il suo museo archeologico ove sono esposti reperti provenienti da Cnosso e da altri siti archeologici di Creta. L'edificio che ospita le collezioni è una costruzione moderna e piuttosto banale ma in grado di resistere a sismi anche dell'ottavo grado della scala Mercalli. È un museo di fama internazionale ove documentarsi appieno sulla civiltà minoica. }} * {{see | nome=Mura veneziane | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Considerate un capolavoro di ingegneria militare, il tracciato originario delle mura risale al XV secolo ma fu rinforzato a più riprese nei due secoli successivi. Il maggiore artefice fu l'architetto Michele Sanmicheli da Verona. Il perimetro delle mura è lungo 3 km. Vi si aprivano 4 porte: la porta del molo, del lazzaretto, la porta dell'Onnipotente oggi nota come porta di Chania e la porta di Gesù. Tra i bastioni il più possente e il più alto è quello dei Martinengo a forma di triangolo nel punto più a sud. È un punto panoramico sulla città di Candia. Vi si trova la semplice {{marker|nome=tomba di Nikos Kazantzakis |lat=35.33273 | long=25.13081}} (1883-1957), uno dei più importanti esponenti della letteratura neo-greca, autore del romanzo "Zorba il greco". }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Paskesi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kapetan Charalampi 6-8 | lat=35.3402732 | long=25.1325010 | indicazioni= | tel=+30 281 028 8887 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Tra i più rinomati ristoranti di Candia, Paskesi è un locale rustico che propone pietanze locali e ingredienti genuini come l'olio d'oliva. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Velissarios Hotel | alt= | sito=http://www.velissarioshotel.gr | email=info@velissarioshotel.gr | indirizzo= | lat=35.311896 | long=25.397985| indicazioni= | tel=+30 28970 23811 | numero verde= | fax=+30 2818 108 808 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker |tipo= |nome=[[Cnosso]] |lat=35.298240 |long=25.161032 }} (''Knossòs'') &mdash; Celebre sito archeologico a meno di 6&nbsp;km dal centro. :Si raggiunge con gli autobus urbani della linea 20 che fa capolinea vicino al porto * '''Costa orientale''' &mdash; Procedendo lungo la costa appena dopo l'aeroporto internazionale, troverete una serie infinita di alberghi. {{marker |tipo= |nome=[[Chersonissos]] |lat=35.307352 |long=25.369895 }} è il primo centro balneare che si incontra (''25 km''). :Seguono i centri balneari di {{marker |tipo= |nome=[[Stalida]] |lat=35.2932314 |long=25.4329510 }} e {{marker |tipo= |nome=[[Malia]] |lat=35.293383 |long=25.460936 }}, abbastanza affollati e preferiti da giovincelli provenienti di tutta Europa. Dopo Mallia la strada si fa in salita e i complessi alberghieri si diradano ma sono anche molto più curati con magnifiche viste sul golfo di Mirabello, soprattutto al tramonto. Si entra quindi nel territorio della prefettura di [[Lassithi]], descritto in un articolo a parte. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Creta | Regione nazionale2= Candia (unità periferica) | Livello = 1 }} 96lycqe01iawcxucbcx6to3njhbwh8x Varna 0 3203 884515 865892 2025-07-10T10:43:59Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ 884515 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Варна | Banner = Varna banner.jpg | DidascaliaBanner = Baia di Varna | Immagine = Varna Eastern breakwater 1.JPG | Didascalia = Panorama della città di Varna | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Bulgaria]] | Stato federato = | Regione = [[Costa bulgara del mar Nero]] | Territorio = | Superficie = 154,236 | Abitanti = 418.108 <small>(2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +359 52 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://visit.varna.bg/ | Map = bg | Lat = 43.21028 | Long = 27.90972 }} '''Varna''' è una città e un porto sulla [[Costa bulgara del mar Nero]]. == Da sapere == Varna aderisce alla rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Or de Varna - Nécropole.jpg|thumb|left|Una sepoltura, con alcuni dei gioielli in oro più antichi del mondo al museo archeologico di Varna]] [[File:Euxinograd-palace-benkovski.png|thumb|left|Euxinograd]] Varna è una città molto antica: i primi insediamenti umani risalgono ad un periodo compreso tra il 4.600 e il 4.200 come dimostrato dalla vicina necropoli del lago di Varna scoperta per caso nel 1972. Gli scavi successivi portarono alla luce circa 300 tombe, molte delle quali contengono sofisticati esempi di gioielli in oro e rame. I manufatti e gli altri oggetti indicatori scoperti nel sito indicano una civiltà raffinata dedita a commerci che si spingevano fino alla Scizia (odierna regione del basso Volga) e alle isole Cicladi. Una parte dei reperti è esposta al museo archeologico di Varna. L'altra si trova al museo storico nazionale di Sofia). Nella tarda età del bronzo (XIII-XII c. BC) appare attestata in zona tribù tracie. Nel VI secolo i Greci di Mileto vi fondarono una loro colonia con il nome di Odessos che faceva parte della lega di Delo. La colonia resistette all'assedio di Filippo II di Macedonia ma fu assoggettata nel 335 a.C. dal figlio di quest'ultimo, Alessandro Magno. Dopo la morte di quest'ultimo Odessos fu assoggettata ai re del Ponto. Dopo la sconfitta di Mitradate Eupatore ad opera di Pompeo Magno Odessos fu annessa dai Romani ed entrò a far parte della provincia della Mesia. Dell'epoca romana rimangono le rovine delle terme, molto estese. Il cristianesimo vi fece la sua apparizione molto presto grazie all'opera apostolica di Sant'Andrea, fratello di San Pietro. Secondo la tradizione ortodossa l'apostolo fu il primo vescovo di Odessos. La città fece parte dell'impero romano d'Oriente. Nel 442 d.C vi fu firmato un trattato di pace tra l'imperatore Teodosio II e Attila che ebbe l'effetto di volgere le mire del condottiero barbaro in Italia. Nel 680 la città fu strappata ai Bizantini da Asparuh, fondatore del primo impero bulgaro. Durante il medioevo la città passo varie volte di mano dai bulgari ai bizantini. Fu in questo periodo che la città cambiò il nome in quello di Varna. Nel XIII secolo in forza del trattato di Ninfeo i Genovesi si installarono a Varna che ne fecero l'avamposto per i loro commerci nel mar Nero. Il 10 novembre 1444 Varna fu teatro di una cruenta battaglia in cui fallì miseramente il tentativo di crociata contro i Turchi indetto da papa Eugenio IV un anno prima. Lo stesso Ladislao III di Polonia che era a capo dell'esercito crociato, perì in combattimento. Varna rimase sotto il controllo ottomano per oltre quattro secoli. Fu comunque un porto prospero i cui commerci erano monopolio dei Fanarioti (Greci di Istanbul). Durante la guerra di Crimea Varna fu un avamposto delle truppe inglesi e francesi volte a contrastare le mire egemoniche della Russia zarista ai danni dell'impero ottomano. Epidemie di colera decimarono le truppe. Varna fu definitivamente strappata agli Ottomani dall'esercito zarista che vi fece il suo ingresso trionfale nel 1878, Successivamente la città fu assegnata al neocostituito stato bulgaro come sancito dal trattato di Santo Stefano rettificato successivamente dal Congresso di Berlino dello stesso anno. Entrata a far parte della Bulgaria Varna acquisì la fisionomia di una tipica città della Belle Epoque ricoprendosi di alberghi e ville leziose. Lo stesso zar bulgaro Ferdinando I commissionò all'architetto svizzero Hermann Mayer la costruzione di un castello nei dintorni di Varna con l'intenzione di farne la sua residenza estiva. Alla fastosa dimora che ricalcava lo schema dello ''château'' francese di Saint Cloud fu dato il nome di Euxinograd in omaggio all'antica denominazione del mar Nero (Pontus Euxinus). Le fortune turistiche di Varna continuarono anche durante il regime comunista. Essa divenne un centro di villeggiatura di molte eminenze politiche dei paesi del patto di Varsavia. Nel 1974 vi morì il tedesco Otto Braun. Varna si tramutò in una meta del turismo di massa subito dopo la fine del regime comunista. Continua ad essere il luogo prediletto di molti vacanzieri dell'Europa dell'Est ma ad essi si sono aggiunti turisti provenienti dall'Europa occidentale e dal Medio Oriente, Israeliani compresi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.202026 | Long= 27.913978 | h = 500 | w = 450 | z = 14 | Didascalia= Varna - centro }} Il centro di Varna è limitato ad est dai Giardini del Mare, a sud dalla zona del porto e della stazione ferroviaria e a nord dal viale Maria Luisa che conduce alle stazioni balneari di Sveti Constantin e Zlatni Pjasaci Al centro troviamo la '''piazza dei Santi Cirillo e Metodio''' dominata dalla cattedrale in stile bizantino. Dalla piazza ha inizio la '''via Preslav''' (''ex Carl Marx'') che si addentra nel centro formando la '''piazza Indipendenza''' (ploshtad Nezavisimost), istituita ad isola pedonale. Fiancheggia quindi il Teatro dell'Opera e lascia a sinistra (''spalle alla cattedrale'') gli scavi delle terme romane e la chiesa di Santo Atanasio. La via Preslav termina in prossimità della stazione ferroviaria. [[File:Independence Square Varna.jpg|thumb|left|Piazza Indipendenza, il cuore di Varna]] === Distretti === Sulla costa a nord del centro si susseguono ininterrottamente sobborghi e stazioni di villeggiatura che formano un unico agglomerato urbano con Varna: * {{marker|nome=[[SS. Constantino e Elena]] |lat=43.230 | long=28.011}} (Св. св. Константин и Елена) — Vasto complesso di alberghi realizzato nel periodo comunista e noto al tempo come ''Druzhba'' (Amicizia), il centro è tuttora frequentato da villeggianti provenienti dalla [[Russia]] e da vari paesi [[Medio Oriente|medio-orientali]]. * {{marker|nome=[[Sunny Day]] | lat=43.24295 | long=28.01854}} (Слънчев ден) — Complesso di alberghi di lusso un tempo riservato alle alte cariche del partito comunista bulgaro. Dieci anni dopo la caduta del regime comunista, l'intero complesso fu acquisito dall'uomo d'affari bulgaro Georgi Gergov. {{-}} == Come arrivare == [[File:VAR Terminal2.jpg|thumb|Terminal 2 dell'aeroporto di Varna]] [[File:VarnaRailway.JPG|thumb|Stazione di Varna]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Varna | alt= | sito=http://www.varna-airport.bg | email= | indirizzo= | lat=43.231944 | long=27.825278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Varna | immagine=Varna Airport.jpg | wikidata=Q1423410 | descrizione=Lo scalo è situato 10&nbsp;km ad ovest dal centro in località Aksakovo. La linea di autobus 409 effettua fermate nel centro di Varna in corrispondenza dei centri commerciali Mall Varna, Grand Mall e della stazione di autobus. Prosegue quindi per i centro balneari di SS. Constantino e Elena e Spiagge Dorate. Molti i voli charter da/per [[Germania]] e [[Regno Unito]] ma anche da altre nazioni europee e da [[Israele]]. }} Aerolinee: * '''[https://www.airberlin.com Airberlin]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' - Da/per [[Berlino]]-Schönefeld, [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]], [[Düsseldorf]], [[Francoforte]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera]], [[Stoccarda]]. * '''[http://www.arkia.com/ Arkia Israel Airlines]{{Dead link|date=aprile 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' - Da/per [[Tel Aviv]]. * '''[http://www.austrian.com/ Austrian Airlines]''' - Da/per [[Vienna]]. * '''[http://www.britishairways.com/ British Airways]''' - Da/per [[Londra]]-Gatwick. * '''[https://www.air.bg/ Bulgaria Air]''' - Da/per[[Amsterdam]], [[Berlino]]-Schönefeld, [[Berlino]]-Tegel, [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]], [[Dublino]], [[Londra]]-Gatwick, [[Madrid]], [[Milano]]-Malpensa, [[Vienna]]. * Bulgarian Air Charter - Da/per [[Berlino]]-Schönefeld, [[Berlino]]-Tegel, [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]], [[Francoforte]]. * '''[http://www.condor.com/ Condor Airlines]''' - Da/per [[Stoccarda]]. * '''[https://www.eurowings.com Eurowings]''' - Da/per [[Berlino]]-Schönefeld, [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]]. * '''[http://www.norwegian.no/ Norwegian Air Shuttle]''' - Da/per [[Oslo]]. * '''[http://www.uralairlines.com Ural Airlines]''' - Da/per [[Yekatirenburg]]. * '''[http://www.wizzair.com/ Wizz Air]''' - Da/per [[Budapest]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Varna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.1981 | long=27.9122 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=VarnaRailway.JPG | wikidata=Q7916008 | descrizione= }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bulgaria-Varna-02.JPG|left|thumb|Cattedrale]] [[File:VarnaArchMuseum.JPG|thumb|Museo archeologico]] [[File:Etnografisch_Museum.jpg|thumb|left|Museo etnografico]] [[File:Museum of the history Varna.jpg|thumb|Museo della Storia]] [[File:Aquarium_Varna,_Bulgaria.JPG|left|thumb|Acquario di Varna]] [[File:Varna Bulgaria garden.jpg|thumb|Giardini del Mare]] * {{see | nome=Cattedrale della Dormizione della Madre di Dio | alt=Katedralen Hram Uspenie Bogorodichno, Катедрален храм "Успение Пресвятия Богородици | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.205278 | long=27.91 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale della Dormizione della Madre di Dio (Varna) | immagine=Varna-cathedral-Orel.jpg | wikidata=Q2655068 | descrizione= }} * {{see | nome=San Nicola | alt=Свети Николай | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Archeologico | alt= | sito=http://www.archaeo.museumvarna.com | email= | indirizzo=Bul. Maria Louisa 41 | lat=43.207512 | long=27.915039 | indicazioni= | tel=+359 52 681011, + 359 52 681030 | numero verde= | fax=+359 52 681025 | orari= | prezzo= | immagine=VarnaArchMuseum.JPG | wikidata=Q637089 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Etnografico | alt=Етнографски музей | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.200833 | long=27.913333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12279996 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Acquario di Varna | alt= | sito=http://www.aquariumvarna.com | email= | indirizzo= | lat=43.2014 | long=27.9225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Aquarium Varna, Bulgaria.JPG | wikidata=Q3657749 | descrizione= }} * {{see | nome=Torpediniera Drazki| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3251089 | descrizione= }} * {{see | nome=Terme Romane | alt=Rimski termi, Римски терми | sito=http://www.archaeo.museumvarna.com/bg/other2/list/id/1 | email= | indirizzo= | lat=43.2 | long=27.918056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Odesos-thermae-in-Varna.jpg | wikidata=Q12292389 | descrizione= }} * {{see | nome=Giardini del Mare | alt=Morska gradina, Морска градина | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.211389 | long=27.939444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7439899 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Discovery - Festival internazionale della musica pop | alt= | sito=http://discoveryfest.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Concorso internazionale dei cori | alt= | sito=http://www.choircomp.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Estate di Varna | alt= | sito=http://viafest.org/varna | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno | prezzo= | descrizione=Festival internazionale del teatro. }} * {{listing | nome=Concorso internazionale di balletto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | wikipedia=Concorso internazionale di balletto di Varna | wikidata=Q2992171 | descrizione=Prestigiosi concorso di danza istituito nel 1964. Ricorre ogni due anni a luglio, dura 15 giorni e si conclude con una serata di gala durante la quale vengono assegnati i premi. I partecipanti sono distribuiti in tre categorie (junior, adulti e senior). Per ciascuna categoria sono messe in palio tre medaglie (oro per il primo posto, argento per il secondo e il bronzo per il terzo posto) .Nel 2014 la ballerina italiana Sara Renda si aggiudicò la medaglia di bronzo. Altri famoso vincitore del concorso è stato il ballerino e coreografo russo Ivan Vasil'ev. }} * {{listing | nome=Festival internazionale del jazz | alt= | sito=https://www.facebook.com/vsijf | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | descrizione=Istituito nel 1992, il festival del jazz vede la partecipazione di artisti nazionali e internazionali del genere. Si svolge nel cortile del museo archeologico. }} * {{listing | nome=Festival internazionale del folcklore | alt= | sito=http://www.varnafolk.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Love is folly | alt= | sito=https://fccvarna.bg/love-is-folly | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine agosto-inizi settembre | prezzo= | descrizione=Festival cinematografico. }} * {{listing | nome=Delfino d'oro | alt= | sito=http://www.vnpuppet.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ottobre | prezzo= | descrizione=Festival triennale del teatro dei burattini. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == [[File:Varna_Towers,Bulgaria.jpg|thumb|Mall Varna Towers]] * {{buy | nome=Mall Varna | alt=Мол Варна | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.220278 | long=27.889722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3657195 | descrizione= }} * {{buy | nome=Mall Varna Towers | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.222142 | long=27.876533 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12287290 | descrizione= }} * {{buy | nome=PFOHE Mall | alt= | sito= | email= | indirizzo=9009 g.k. Troshevo | lat=43.226448 | long=27.887781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12291774 | descrizione= }} * {{buy | nome=Fullmax Center | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12297790 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:20140610 Varna 12 building of Opera & Drama theatres.jpg|thumb|Teatro dell'Opera]] [[File:Varna Palace of Sports and Culture.jpg|thumb|Palazzo della cultura e degli sport]] [[File:Dolphin_show_Varna_2.JPG|thumb|Delfinario]] <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{drink | nome=Palazzo della cultura e degli sport | alt=Дворец на културата и спорта | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.210854 | long=27.931751 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Sport Palace Varna.JPG | wikidata=Q7126225 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro dell'Opera | alt=Държавна опера Варна | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.203611 | long=27.911944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=20140610 Varna 12 building of Opera & Drama theatres.jpg | wikidata=Q16959962 | descrizione= }} * {{drink | nome=Delfinario | alt=делфинариум | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.211389 | long=27.939444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Dolphin show Varna 2.JPG | wikidata=Q19850452 | descrizione= }} === Locali notturni === I Locali notturni più frequentati si affacciano sulla spiaggia tra la stazione dei treni e i giardini del mare. Parecchi altri sono sparsi tra il centro e la periferia. Cambiano spesso insegna e locazione. L'elenco seguente è aggiornato all'anno 2017. * {{drink | nome=Plaza night | alt=Плаза найт | sito=http://plaza.bg/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=ul. "Studentska" 1 | lat=43.22413 | long=27.93350 | indicazioni= | tel=+359 87 866 1661 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 22:00-06:00 Dom 22:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Amor Dance Club| alt= | sito=http://amordanceclub.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=ul. "Aleksander Dyakovich" 45 | lat=43.2028 | long=27.9062 | indicazioni= | tel=+359 88 632 4617 | numero verde= | fax= | orari=18:30–21:30 | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Planet Bar de Luxe | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. "Tsar Simeon I" 26 |lat=43.2007 | long=27.9125 | indicazioni= | tel=+359 89 788 6978 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cocktail bar. }} * {{drink | nome=Rockers Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. "Ivan Vazov" 40 | lat=43.206185 | long= 27.916282 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Music Club. }} * {{drink | nome=Bolla Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. "Aleksander Malinov" 1 | lat=43.205170 | long=27.918977 | indicazioni= | tel=+359 88 641 0707 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Night club Sapphire | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. "Baba Rada" 6 | lat=43.204591 | long=27.919424 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=club Opium | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. "Georgi Benkovski" 19| lat=43.209043 | long=27.909693 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Masquerade club | alt= | sito= | email= | indirizzo=bul. "Tsar Osvoboditel" 76Г | lat=43.212984 | long=27.916866 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cuba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.1995 | long=27.9221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Punta Cana | alt= | sito= | email= | indirizzo=bul. Primorski 2 | lat=43.20534 | long=27.92737 | indicazioni= | tel=+359 88 655 5033 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cubo | alt=Кубо | sito=https://www.facebook.com/bar.cubo | email= | indirizzo=bul. Primorski | lat=43.20214 | long=27.92386| indicazioni= | tel=+359 89 842 5232 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-04:00 | prezzo= | descrizione=Probabilmente il più rinomato dei locali notturni di Varna. }} * {{drink | nome=Xtravaganzza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rudarski beach | lat=43.20553 | long=27.92791 | indicazioni= | tel=+359 88 580 0276 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Menthol | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. "Nikola Mihaylovski" 20 |lat=43.21092 | long=27.92621 | indicazioni= | tel=+359 89 912 8996 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-03:00 | prezzo= | descrizione=i }} * {{drink | nome=Club Avenue | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. "Vasil Drumev" | lat=43.21083 | long=27.93214 | indicazioni=Palazzo della cultura e degli sport | tel=+359 88 990 9536 | numero verde= | fax= | orari=23:00-06:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Hotel Cherno More.jpg|thumb|Interhotel Cherno More]] === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Flag Varna Central Hostel| alt= | sito=http://www.varnahostel.com | email= | indirizzo=Bratya Shkorpil 13 - 4° piano | lat=43.2066 | long=27.9138 | indicazioni=Tra la cattedrale e il museo archeologico | tel=+359 89 740 8115| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=A partire da €10 per posto letto | descrizione=Cucina e bagni in comune. L'ostello dispone anche di camera singole e doppie. Frequentato da studenti dell'Europa dell'est, rumeni per lo più. Il proprietario parla, oltre all'inglese un po'di spagnolo. }} * {{sleep | nome=Yo Ho Hostel | alt= | sito=http://www.yohohostel.com/ | email= | indirizzo=Rusie 23 | lat=43.20353 | long=27.91030 | indicazioni= | tel=+359 88 472 9144 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Alekta Hotel | alt= | sito=http://hotelalekta.com/ | email= | indirizzo=+359 52 335 040 | lat=43.21538 | long=27.95820 | indicazioni=All'estremità orientale dei giardini del mare | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Posizione un po' decentrata ma vicino al tratto terminale della spiaggia di Varna. Il centro è a circa mezz'ora a piedi ma autobus urbani servono la zona. }} * {{sleep | nome=Aqua Hotel Varna | alt=ХОТЕЛ АКВА | sito=http://www.aquahotels.com | email= | indirizzo= ul. "Devnya" 12 | lat=43.19937 | long=27.90975 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel=+359 52639090 | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Moderno albergo a 4 stelle con 78 stanze e terrazza panoramica al 6° piano. Connessione veloce (fibra ottica) e gratuita alla rete tramite wi-fi. }} * {{sleep | nome=Interhotel Cherno More | alt=Интерхотел Черно море | sito=http://www.chernomorebg.com/ | email= | indirizzo=bul. "Slivnitsa" 33 | lat=43.20482 | long=27.91988 | indicazioni= | tel=+359 88 290 7308| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q30632946 | descrizione=Albergo a 4 stelle con più di 200 stanze, suites e miniappartamenti tutti con balcone, Dispone al suo interno di ristoranti piano bar, un casinò e una sala bowling. }} * {{sleep | nome=Hotel Panorama | alt= | sito=http://www.panoramabg.com/ | email= | indirizzo=bul. "Primorski" 31 | lat=43.19832 | long=27.91997 | indicazioni=Vicino alla spiaggia | tel=+359 52 687 300 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle. È composto di 53 stanze e 4 appartamenti tutti con aria condizionata. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Divesta | alt= | sito=http://hoteldivesta.com | email= | indirizzo= Hristo Samsarov 1 | lat=43.20557 | long=27.90795 | indicazioni=vicino alla cattedrale | tel=+359 52 684 747, +359 52 684 748, +359 894 620 289 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Boutique Splendid | alt= | sito=http://boutiquesplendid.net | email=info@boutiquesplendid.net | indirizzo=Str. Bratia Shkorpil 30 | lat=43.20578 | long=27.91103 | indicazioni=vicino alla cattedrale | tel=+359 52 681 414 | numero verde= | fax=+359 52 681 415 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Bosque de Piedra, provincia de Varna, Bulgaria, 2016-05-27, DD 73.jpg|thumb|Deserto di pietra]] [[File:Devnya-mosaics-museum-gorgon-medusa-1.jpg|thumb|Mosaico romano al museo di Devnya]] [[File:Monasterio_de_Aladzha,_provincia_de_Varna,_Bulgaria,_2016-05-27,_DD_126.jpg|thumb|Ingresso al complesso monastico di Aladzha]] * {{listing | nome=Deserto di Pietra | alt=Pobiti kamăni, побити камъни, letteralmente "pietre piantate nella terra" | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.226389 | long=27.706667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Pobiti kamăni | immagine=Bosque de Piedra, provincia de Varna, Bulgaria, 2016-05-27, DD 73.jpg | wikidata=Q2062471 | descrizione=Paesaggio di rocce insolite a forma di colonna tra distese di sabbia. Il deserto di pietra ha fatto da sfondo a diversi film come "Druids - La rivolta" di Jacques Dorfmann del 2001 e Conan di Marcus Nispel del 2011. }} * {{listing | nome=Devnya | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.225389 | long=27.584997 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Devnya-mosaics-museum-inside-2.jpg | wikidata=Q6940953 | descrizione=Villaggio sul sito dell'antica Marcianapoli, città fondata dall'imperatore Traiano in onore della sorella Ulpia Marciana e divenuta, sotto Diocleziano, capitale della provincia. Il suo interesse è costituito dal museo locale ove sono conservati splendidi mosaici di epoca romana e bizantina. }} * {{listing | nome=Monastero di Aladzha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.2775 | long=28.016389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Aladzha Monastery-01.JPG | wikidata=Q1767605 | descrizione=Complesso monastico rupestre. Per tutto il medioevo vissero in queste grotte carsiche asceti che praticavano la dottrina dell'[[:w:esicasmo|esicasmo]]. Alcune monete ritrovate in luogo lasciano supporre che una comunità di eremiti si sia stanziata nel complesso fin dall'epoca di Giustiniano. Il monastero, dedicato alla Santissima Trinità, conserva ancora frammenti di affreschi e splendidi mosaici. Il sito è immerso nei boschi che formano la riserva naturale Sabbie Dorate. Dista 17 km dal centro di Varna e 3 dal centro balneare "Sabbie Dorate". }} === Itinerari === ==== Costa della Dobrugia ==== Da Varna al confine romeno: * '''[[Sveti Nikola]]''' (6&nbsp;km) &mdash; Località balneare molto affollata nei fine settimana. * '''[[Sveti Konstantin]]''' (10&nbsp;km) &mdash; Rinominata Druzba (''amicizia'') ai tempi del regime comunista, è una delle più antiche stazioni balneari di [[Bulgaria]]. * '''[[Zlatni pyasatsi]]''' (''Sabbie Dorate'') (17&nbsp;km) &mdash; La più rinomata delle stazioni balneari [[Bulgaria|bulgare]]. * '''[[Kranevo]]''' (24&nbsp;km) [http://www.kranevo.net/]{{Dead link|date=marzo 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Villaggio in posizione panoramica su un promontorio roccioso. Vi si trova la reggia della regina Maria di Romania. * '''[[Albena]]''' &mdash; Stazione balneare creata ex-novo ai tempi del regime comunista. * '''[[Kavarna]]''' (63&nbsp;km) &mdash; Villaggio agricolo con una grande spiaggia. * '''[[Balgarevo]]''' (''Bulgarevo'') (69&nbsp;km) &mdash; Spiaggia di Bolata. Nei suoi dintorni rovine di una città bizantina sul promontorio "Kaliakra", spesso spazzato da venti impetuosi. * '''[[Sveti Nikola]]''' (79&nbsp;km) &mdash; Villaggio da cui parte una strada per la piccola baia di Taoukliman (''il golfo degli uccelli'') dove si trova il villaggio-vacanze di [[Rusalka]] o Roussalka (''ninfa del mare''). * '''[[Kamen Bryag]]''' &mdash; * '''[[Tiulenovo]]''' (87&nbsp;km) &mdash; * '''[[Sampla]]''' (101&nbsp;km) &mdash; * '''[[Duran-Kulak]]''' (120&nbsp;km) &mdash; A 6&nbsp;km dal confine con la [[Romania]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Regione nazionale = Costa bulgara del mar Nero | Livello = 1 }} [[Categoria:Città europee dello sport|Varna]] [[Categoria:Capitali europee dei giovani]] [[Categoria:Alleanza per il clima]] 4d8mhbsjb26e3mly9q0semf533v5zkp 884527 884515 2025-07-10T10:50:33Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ compagnia non più esistente 884527 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Варна | Banner = Varna banner.jpg | DidascaliaBanner = Baia di Varna | Immagine = Varna Eastern breakwater 1.JPG | Didascalia = Panorama della città di Varna | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Bulgaria]] | Stato federato = | Regione = [[Costa bulgara del mar Nero]] | Territorio = | Superficie = 154,236 | Abitanti = 418.108 <small>(2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +359 52 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://visit.varna.bg/ | Map = bg | Lat = 43.21028 | Long = 27.90972 }} '''Varna''' è una città e un porto sulla [[Costa bulgara del mar Nero]]. == Da sapere == Varna aderisce alla rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Or de Varna - Nécropole.jpg|thumb|left|Una sepoltura, con alcuni dei gioielli in oro più antichi del mondo al museo archeologico di Varna]] [[File:Euxinograd-palace-benkovski.png|thumb|left|Euxinograd]] Varna è una città molto antica: i primi insediamenti umani risalgono ad un periodo compreso tra il 4.600 e il 4.200 come dimostrato dalla vicina necropoli del lago di Varna scoperta per caso nel 1972. Gli scavi successivi portarono alla luce circa 300 tombe, molte delle quali contengono sofisticati esempi di gioielli in oro e rame. I manufatti e gli altri oggetti indicatori scoperti nel sito indicano una civiltà raffinata dedita a commerci che si spingevano fino alla Scizia (odierna regione del basso Volga) e alle isole Cicladi. Una parte dei reperti è esposta al museo archeologico di Varna. L'altra si trova al museo storico nazionale di Sofia). Nella tarda età del bronzo (XIII-XII c. BC) appare attestata in zona tribù tracie. Nel VI secolo i Greci di Mileto vi fondarono una loro colonia con il nome di Odessos che faceva parte della lega di Delo. La colonia resistette all'assedio di Filippo II di Macedonia ma fu assoggettata nel 335 a.C. dal figlio di quest'ultimo, Alessandro Magno. Dopo la morte di quest'ultimo Odessos fu assoggettata ai re del Ponto. Dopo la sconfitta di Mitradate Eupatore ad opera di Pompeo Magno Odessos fu annessa dai Romani ed entrò a far parte della provincia della Mesia. Dell'epoca romana rimangono le rovine delle terme, molto estese. Il cristianesimo vi fece la sua apparizione molto presto grazie all'opera apostolica di Sant'Andrea, fratello di San Pietro. Secondo la tradizione ortodossa l'apostolo fu il primo vescovo di Odessos. La città fece parte dell'impero romano d'Oriente. Nel 442 d.C vi fu firmato un trattato di pace tra l'imperatore Teodosio II e Attila che ebbe l'effetto di volgere le mire del condottiero barbaro in Italia. Nel 680 la città fu strappata ai Bizantini da Asparuh, fondatore del primo impero bulgaro. Durante il medioevo la città passo varie volte di mano dai bulgari ai bizantini. Fu in questo periodo che la città cambiò il nome in quello di Varna. Nel XIII secolo in forza del trattato di Ninfeo i Genovesi si installarono a Varna che ne fecero l'avamposto per i loro commerci nel mar Nero. Il 10 novembre 1444 Varna fu teatro di una cruenta battaglia in cui fallì miseramente il tentativo di crociata contro i Turchi indetto da papa Eugenio IV un anno prima. Lo stesso Ladislao III di Polonia che era a capo dell'esercito crociato, perì in combattimento. Varna rimase sotto il controllo ottomano per oltre quattro secoli. Fu comunque un porto prospero i cui commerci erano monopolio dei Fanarioti (Greci di Istanbul). Durante la guerra di Crimea Varna fu un avamposto delle truppe inglesi e francesi volte a contrastare le mire egemoniche della Russia zarista ai danni dell'impero ottomano. Epidemie di colera decimarono le truppe. Varna fu definitivamente strappata agli Ottomani dall'esercito zarista che vi fece il suo ingresso trionfale nel 1878, Successivamente la città fu assegnata al neocostituito stato bulgaro come sancito dal trattato di Santo Stefano rettificato successivamente dal Congresso di Berlino dello stesso anno. Entrata a far parte della Bulgaria Varna acquisì la fisionomia di una tipica città della Belle Epoque ricoprendosi di alberghi e ville leziose. Lo stesso zar bulgaro Ferdinando I commissionò all'architetto svizzero Hermann Mayer la costruzione di un castello nei dintorni di Varna con l'intenzione di farne la sua residenza estiva. Alla fastosa dimora che ricalcava lo schema dello ''château'' francese di Saint Cloud fu dato il nome di Euxinograd in omaggio all'antica denominazione del mar Nero (Pontus Euxinus). Le fortune turistiche di Varna continuarono anche durante il regime comunista. Essa divenne un centro di villeggiatura di molte eminenze politiche dei paesi del patto di Varsavia. Nel 1974 vi morì il tedesco Otto Braun. Varna si tramutò in una meta del turismo di massa subito dopo la fine del regime comunista. Continua ad essere il luogo prediletto di molti vacanzieri dell'Europa dell'Est ma ad essi si sono aggiunti turisti provenienti dall'Europa occidentale e dal Medio Oriente, Israeliani compresi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.202026 | Long= 27.913978 | h = 500 | w = 450 | z = 14 | Didascalia= Varna - centro }} Il centro di Varna è limitato ad est dai Giardini del Mare, a sud dalla zona del porto e della stazione ferroviaria e a nord dal viale Maria Luisa che conduce alle stazioni balneari di Sveti Constantin e Zlatni Pjasaci Al centro troviamo la '''piazza dei Santi Cirillo e Metodio''' dominata dalla cattedrale in stile bizantino. Dalla piazza ha inizio la '''via Preslav''' (''ex Carl Marx'') che si addentra nel centro formando la '''piazza Indipendenza''' (ploshtad Nezavisimost), istituita ad isola pedonale. Fiancheggia quindi il Teatro dell'Opera e lascia a sinistra (''spalle alla cattedrale'') gli scavi delle terme romane e la chiesa di Santo Atanasio. La via Preslav termina in prossimità della stazione ferroviaria. [[File:Independence Square Varna.jpg|thumb|left|Piazza Indipendenza, il cuore di Varna]] === Distretti === Sulla costa a nord del centro si susseguono ininterrottamente sobborghi e stazioni di villeggiatura che formano un unico agglomerato urbano con Varna: * {{marker|nome=[[SS. Constantino e Elena]] |lat=43.230 | long=28.011}} (Св. св. Константин и Елена) — Vasto complesso di alberghi realizzato nel periodo comunista e noto al tempo come ''Druzhba'' (Amicizia), il centro è tuttora frequentato da villeggianti provenienti dalla [[Russia]] e da vari paesi [[Medio Oriente|medio-orientali]]. * {{marker|nome=[[Sunny Day]] | lat=43.24295 | long=28.01854}} (Слънчев ден) — Complesso di alberghi di lusso un tempo riservato alle alte cariche del partito comunista bulgaro. Dieci anni dopo la caduta del regime comunista, l'intero complesso fu acquisito dall'uomo d'affari bulgaro Georgi Gergov. {{-}} == Come arrivare == [[File:VAR Terminal2.jpg|thumb|Terminal 2 dell'aeroporto di Varna]] [[File:VarnaRailway.JPG|thumb|Stazione di Varna]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Varna | alt= | sito=http://www.varna-airport.bg | email= | indirizzo= | lat=43.231944 | long=27.825278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Varna | immagine=Varna Airport.jpg | wikidata=Q1423410 | descrizione=Lo scalo è situato 10&nbsp;km ad ovest dal centro in località Aksakovo. La linea di autobus 409 effettua fermate nel centro di Varna in corrispondenza dei centri commerciali Mall Varna, Grand Mall e della stazione di autobus. Prosegue quindi per i centro balneari di SS. Constantino e Elena e Spiagge Dorate. Molti i voli charter da/per [[Germania]] e [[Regno Unito]] ma anche da altre nazioni europee e da [[Israele]]. }} Aerolinee: * '''[https://www.arkia.com/ Arkia Israel Airlines]''' - Da/per [[Tel Aviv]]. * '''[http://www.austrian.com/ Austrian Airlines]''' - Da/per [[Vienna]]. * '''[http://www.britishairways.com/ British Airways]''' - Da/per [[Londra]]-Gatwick. * '''[https://www.air.bg/ Bulgaria Air]''' - Da/per[[Amsterdam]], [[Berlino]]-Schönefeld, [[Berlino]]-Tegel, [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]], [[Dublino]], [[Londra]]-Gatwick, [[Madrid]], [[Milano]]-Malpensa, [[Vienna]]. * Bulgarian Air Charter - Da/per [[Berlino]]-Schönefeld, [[Berlino]]-Tegel, [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]], [[Francoforte]]. * '''[http://www.condor.com/ Condor Airlines]''' - Da/per [[Stoccarda]]. * '''[https://www.eurowings.com Eurowings]''' - Da/per [[Berlino]]-Schönefeld, [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]]. * '''[http://www.norwegian.no/ Norwegian Air Shuttle]''' - Da/per [[Oslo]]. * '''[http://www.uralairlines.com Ural Airlines]''' - Da/per [[Yekatirenburg]]. * '''[http://www.wizzair.com/ Wizz Air]''' - Da/per [[Budapest]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Varna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.1981 | long=27.9122 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=VarnaRailway.JPG | wikidata=Q7916008 | descrizione= }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bulgaria-Varna-02.JPG|left|thumb|Cattedrale]] [[File:VarnaArchMuseum.JPG|thumb|Museo archeologico]] [[File:Etnografisch_Museum.jpg|thumb|left|Museo etnografico]] [[File:Museum of the history Varna.jpg|thumb|Museo della Storia]] [[File:Aquarium_Varna,_Bulgaria.JPG|left|thumb|Acquario di Varna]] [[File:Varna Bulgaria garden.jpg|thumb|Giardini del Mare]] * {{see | nome=Cattedrale della Dormizione della Madre di Dio | alt=Katedralen Hram Uspenie Bogorodichno, Катедрален храм "Успение Пресвятия Богородици | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.205278 | long=27.91 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale della Dormizione della Madre di Dio (Varna) | immagine=Varna-cathedral-Orel.jpg | wikidata=Q2655068 | descrizione= }} * {{see | nome=San Nicola | alt=Свети Николай | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Archeologico | alt= | sito=http://www.archaeo.museumvarna.com | email= | indirizzo=Bul. Maria Louisa 41 | lat=43.207512 | long=27.915039 | indicazioni= | tel=+359 52 681011, + 359 52 681030 | numero verde= | fax=+359 52 681025 | orari= | prezzo= | immagine=VarnaArchMuseum.JPG | wikidata=Q637089 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Etnografico | alt=Етнографски музей | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.200833 | long=27.913333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12279996 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Acquario di Varna | alt= | sito=http://www.aquariumvarna.com | email= | indirizzo= | lat=43.2014 | long=27.9225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Aquarium Varna, Bulgaria.JPG | wikidata=Q3657749 | descrizione= }} * {{see | nome=Torpediniera Drazki| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3251089 | descrizione= }} * {{see | nome=Terme Romane | alt=Rimski termi, Римски терми | sito=http://www.archaeo.museumvarna.com/bg/other2/list/id/1 | email= | indirizzo= | lat=43.2 | long=27.918056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Odesos-thermae-in-Varna.jpg | wikidata=Q12292389 | descrizione= }} * {{see | nome=Giardini del Mare | alt=Morska gradina, Морска градина | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.211389 | long=27.939444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7439899 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Discovery - Festival internazionale della musica pop | alt= | sito=http://discoveryfest.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Concorso internazionale dei cori | alt= | sito=http://www.choircomp.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Estate di Varna | alt= | sito=http://viafest.org/varna | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno | prezzo= | descrizione=Festival internazionale del teatro. }} * {{listing | nome=Concorso internazionale di balletto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | wikipedia=Concorso internazionale di balletto di Varna | wikidata=Q2992171 | descrizione=Prestigiosi concorso di danza istituito nel 1964. Ricorre ogni due anni a luglio, dura 15 giorni e si conclude con una serata di gala durante la quale vengono assegnati i premi. I partecipanti sono distribuiti in tre categorie (junior, adulti e senior). Per ciascuna categoria sono messe in palio tre medaglie (oro per il primo posto, argento per il secondo e il bronzo per il terzo posto) .Nel 2014 la ballerina italiana Sara Renda si aggiudicò la medaglia di bronzo. Altri famoso vincitore del concorso è stato il ballerino e coreografo russo Ivan Vasil'ev. }} * {{listing | nome=Festival internazionale del jazz | alt= | sito=https://www.facebook.com/vsijf | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | descrizione=Istituito nel 1992, il festival del jazz vede la partecipazione di artisti nazionali e internazionali del genere. Si svolge nel cortile del museo archeologico. }} * {{listing | nome=Festival internazionale del folcklore | alt= | sito=http://www.varnafolk.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Love is folly | alt= | sito=https://fccvarna.bg/love-is-folly | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine agosto-inizi settembre | prezzo= | descrizione=Festival cinematografico. }} * {{listing | nome=Delfino d'oro | alt= | sito=http://www.vnpuppet.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ottobre | prezzo= | descrizione=Festival triennale del teatro dei burattini. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == [[File:Varna_Towers,Bulgaria.jpg|thumb|Mall Varna Towers]] * {{buy | nome=Mall Varna | alt=Мол Варна | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.220278 | long=27.889722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3657195 | descrizione= }} * {{buy | nome=Mall Varna Towers | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.222142 | long=27.876533 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12287290 | descrizione= }} * {{buy | nome=PFOHE Mall | alt= | sito= | email= | indirizzo=9009 g.k. Troshevo | lat=43.226448 | long=27.887781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12291774 | descrizione= }} * {{buy | nome=Fullmax Center | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12297790 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:20140610 Varna 12 building of Opera & Drama theatres.jpg|thumb|Teatro dell'Opera]] [[File:Varna Palace of Sports and Culture.jpg|thumb|Palazzo della cultura e degli sport]] [[File:Dolphin_show_Varna_2.JPG|thumb|Delfinario]] <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{drink | nome=Palazzo della cultura e degli sport | alt=Дворец на културата и спорта | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.210854 | long=27.931751 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Sport Palace Varna.JPG | wikidata=Q7126225 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro dell'Opera | alt=Държавна опера Варна | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.203611 | long=27.911944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=20140610 Varna 12 building of Opera & Drama theatres.jpg | wikidata=Q16959962 | descrizione= }} * {{drink | nome=Delfinario | alt=делфинариум | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.211389 | long=27.939444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Dolphin show Varna 2.JPG | wikidata=Q19850452 | descrizione= }} === Locali notturni === I Locali notturni più frequentati si affacciano sulla spiaggia tra la stazione dei treni e i giardini del mare. Parecchi altri sono sparsi tra il centro e la periferia. Cambiano spesso insegna e locazione. L'elenco seguente è aggiornato all'anno 2017. * {{drink | nome=Plaza night | alt=Плаза найт | sito=http://plaza.bg/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=ul. "Studentska" 1 | lat=43.22413 | long=27.93350 | indicazioni= | tel=+359 87 866 1661 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 22:00-06:00 Dom 22:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Amor Dance Club| alt= | sito=http://amordanceclub.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=ul. "Aleksander Dyakovich" 45 | lat=43.2028 | long=27.9062 | indicazioni= | tel=+359 88 632 4617 | numero verde= | fax= | orari=18:30–21:30 | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Planet Bar de Luxe | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. "Tsar Simeon I" 26 |lat=43.2007 | long=27.9125 | indicazioni= | tel=+359 89 788 6978 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cocktail bar. }} * {{drink | nome=Rockers Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. "Ivan Vazov" 40 | lat=43.206185 | long= 27.916282 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Music Club. }} * {{drink | nome=Bolla Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. "Aleksander Malinov" 1 | lat=43.205170 | long=27.918977 | indicazioni= | tel=+359 88 641 0707 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Night club Sapphire | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. "Baba Rada" 6 | lat=43.204591 | long=27.919424 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=club Opium | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. "Georgi Benkovski" 19| lat=43.209043 | long=27.909693 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Masquerade club | alt= | sito= | email= | indirizzo=bul. "Tsar Osvoboditel" 76Г | lat=43.212984 | long=27.916866 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cuba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.1995 | long=27.9221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Punta Cana | alt= | sito= | email= | indirizzo=bul. Primorski 2 | lat=43.20534 | long=27.92737 | indicazioni= | tel=+359 88 655 5033 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cubo | alt=Кубо | sito=https://www.facebook.com/bar.cubo | email= | indirizzo=bul. Primorski | lat=43.20214 | long=27.92386| indicazioni= | tel=+359 89 842 5232 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-04:00 | prezzo= | descrizione=Probabilmente il più rinomato dei locali notturni di Varna. }} * {{drink | nome=Xtravaganzza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rudarski beach | lat=43.20553 | long=27.92791 | indicazioni= | tel=+359 88 580 0276 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Menthol | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. "Nikola Mihaylovski" 20 |lat=43.21092 | long=27.92621 | indicazioni= | tel=+359 89 912 8996 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-03:00 | prezzo= | descrizione=i }} * {{drink | nome=Club Avenue | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. "Vasil Drumev" | lat=43.21083 | long=27.93214 | indicazioni=Palazzo della cultura e degli sport | tel=+359 88 990 9536 | numero verde= | fax= | orari=23:00-06:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Hotel Cherno More.jpg|thumb|Interhotel Cherno More]] === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Flag Varna Central Hostel| alt= | sito=http://www.varnahostel.com | email= | indirizzo=Bratya Shkorpil 13 - 4° piano | lat=43.2066 | long=27.9138 | indicazioni=Tra la cattedrale e il museo archeologico | tel=+359 89 740 8115| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=A partire da €10 per posto letto | descrizione=Cucina e bagni in comune. L'ostello dispone anche di camera singole e doppie. Frequentato da studenti dell'Europa dell'est, rumeni per lo più. Il proprietario parla, oltre all'inglese un po'di spagnolo. }} * {{sleep | nome=Yo Ho Hostel | alt= | sito=http://www.yohohostel.com/ | email= | indirizzo=Rusie 23 | lat=43.20353 | long=27.91030 | indicazioni= | tel=+359 88 472 9144 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Alekta Hotel | alt= | sito=http://hotelalekta.com/ | email= | indirizzo=+359 52 335 040 | lat=43.21538 | long=27.95820 | indicazioni=All'estremità orientale dei giardini del mare | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Posizione un po' decentrata ma vicino al tratto terminale della spiaggia di Varna. Il centro è a circa mezz'ora a piedi ma autobus urbani servono la zona. }} * {{sleep | nome=Aqua Hotel Varna | alt=ХОТЕЛ АКВА | sito=http://www.aquahotels.com | email= | indirizzo= ul. "Devnya" 12 | lat=43.19937 | long=27.90975 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel=+359 52639090 | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Moderno albergo a 4 stelle con 78 stanze e terrazza panoramica al 6° piano. Connessione veloce (fibra ottica) e gratuita alla rete tramite wi-fi. }} * {{sleep | nome=Interhotel Cherno More | alt=Интерхотел Черно море | sito=http://www.chernomorebg.com/ | email= | indirizzo=bul. "Slivnitsa" 33 | lat=43.20482 | long=27.91988 | indicazioni= | tel=+359 88 290 7308| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q30632946 | descrizione=Albergo a 4 stelle con più di 200 stanze, suites e miniappartamenti tutti con balcone, Dispone al suo interno di ristoranti piano bar, un casinò e una sala bowling. }} * {{sleep | nome=Hotel Panorama | alt= | sito=http://www.panoramabg.com/ | email= | indirizzo=bul. "Primorski" 31 | lat=43.19832 | long=27.91997 | indicazioni=Vicino alla spiaggia | tel=+359 52 687 300 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle. È composto di 53 stanze e 4 appartamenti tutti con aria condizionata. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Divesta | alt= | sito=http://hoteldivesta.com | email= | indirizzo= Hristo Samsarov 1 | lat=43.20557 | long=27.90795 | indicazioni=vicino alla cattedrale | tel=+359 52 684 747, +359 52 684 748, +359 894 620 289 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Boutique Splendid | alt= | sito=http://boutiquesplendid.net | email=info@boutiquesplendid.net | indirizzo=Str. Bratia Shkorpil 30 | lat=43.20578 | long=27.91103 | indicazioni=vicino alla cattedrale | tel=+359 52 681 414 | numero verde= | fax=+359 52 681 415 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Bosque de Piedra, provincia de Varna, Bulgaria, 2016-05-27, DD 73.jpg|thumb|Deserto di pietra]] [[File:Devnya-mosaics-museum-gorgon-medusa-1.jpg|thumb|Mosaico romano al museo di Devnya]] [[File:Monasterio_de_Aladzha,_provincia_de_Varna,_Bulgaria,_2016-05-27,_DD_126.jpg|thumb|Ingresso al complesso monastico di Aladzha]] * {{listing | nome=Deserto di Pietra | alt=Pobiti kamăni, побити камъни, letteralmente "pietre piantate nella terra" | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.226389 | long=27.706667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Pobiti kamăni | immagine=Bosque de Piedra, provincia de Varna, Bulgaria, 2016-05-27, DD 73.jpg | wikidata=Q2062471 | descrizione=Paesaggio di rocce insolite a forma di colonna tra distese di sabbia. Il deserto di pietra ha fatto da sfondo a diversi film come "Druids - La rivolta" di Jacques Dorfmann del 2001 e Conan di Marcus Nispel del 2011. }} * {{listing | nome=Devnya | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.225389 | long=27.584997 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Devnya-mosaics-museum-inside-2.jpg | wikidata=Q6940953 | descrizione=Villaggio sul sito dell'antica Marcianapoli, città fondata dall'imperatore Traiano in onore della sorella Ulpia Marciana e divenuta, sotto Diocleziano, capitale della provincia. Il suo interesse è costituito dal museo locale ove sono conservati splendidi mosaici di epoca romana e bizantina. }} * {{listing | nome=Monastero di Aladzha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.2775 | long=28.016389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Aladzha Monastery-01.JPG | wikidata=Q1767605 | descrizione=Complesso monastico rupestre. Per tutto il medioevo vissero in queste grotte carsiche asceti che praticavano la dottrina dell'[[:w:esicasmo|esicasmo]]. Alcune monete ritrovate in luogo lasciano supporre che una comunità di eremiti si sia stanziata nel complesso fin dall'epoca di Giustiniano. Il monastero, dedicato alla Santissima Trinità, conserva ancora frammenti di affreschi e splendidi mosaici. Il sito è immerso nei boschi che formano la riserva naturale Sabbie Dorate. Dista 17 km dal centro di Varna e 3 dal centro balneare "Sabbie Dorate". }} === Itinerari === ==== Costa della Dobrugia ==== Da Varna al confine romeno: * '''[[Sveti Nikola]]''' (6&nbsp;km) &mdash; Località balneare molto affollata nei fine settimana. * '''[[Sveti Konstantin]]''' (10&nbsp;km) &mdash; Rinominata Druzba (''amicizia'') ai tempi del regime comunista, è una delle più antiche stazioni balneari di [[Bulgaria]]. * '''[[Zlatni pyasatsi]]''' (''Sabbie Dorate'') (17&nbsp;km) &mdash; La più rinomata delle stazioni balneari [[Bulgaria|bulgare]]. * '''[[Kranevo]]''' (24&nbsp;km) [http://www.kranevo.net/]{{Dead link|date=marzo 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Villaggio in posizione panoramica su un promontorio roccioso. Vi si trova la reggia della regina Maria di Romania. * '''[[Albena]]''' &mdash; Stazione balneare creata ex-novo ai tempi del regime comunista. * '''[[Kavarna]]''' (63&nbsp;km) &mdash; Villaggio agricolo con una grande spiaggia. * '''[[Balgarevo]]''' (''Bulgarevo'') (69&nbsp;km) &mdash; Spiaggia di Bolata. Nei suoi dintorni rovine di una città bizantina sul promontorio "Kaliakra", spesso spazzato da venti impetuosi. * '''[[Sveti Nikola]]''' (79&nbsp;km) &mdash; Villaggio da cui parte una strada per la piccola baia di Taoukliman (''il golfo degli uccelli'') dove si trova il villaggio-vacanze di [[Rusalka]] o Roussalka (''ninfa del mare''). * '''[[Kamen Bryag]]''' &mdash; * '''[[Tiulenovo]]''' (87&nbsp;km) &mdash; * '''[[Sampla]]''' (101&nbsp;km) &mdash; * '''[[Duran-Kulak]]''' (120&nbsp;km) &mdash; A 6&nbsp;km dal confine con la [[Romania]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Regione nazionale = Costa bulgara del mar Nero | Livello = 1 }} [[Categoria:Città europee dello sport|Varna]] [[Categoria:Capitali europee dei giovani]] [[Categoria:Alleanza per il clima]] k9pwjwx6wvc3yl2ib5py4ooy336vhel Siro (Grecia) 0 3239 884411 736266 2025-07-10T08:36:02Z Andyrom75 4215 /* In nave */ compagnia non più esistente 884411 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Syros banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Siros.jpg | Didascalia = Tratto deserto della costa orientale di Siro | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo Meridionale]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 102 km² | Abitanti = 19.782 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.siros.gr | Lat = 37.44206 | Long = 24.94135 }} '''Siro''' o '''Sira''' (rispettivamente ''Σῦρος''/''Syros-Siros'' o ''Σύρα''/''Syra'') è l'isola al centro delle [[Cicladi]], dove è situato anche il capoluogo di prefettura, la città di [[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === In seguito agli eventi della IV crociata entrò a far parte del ducato di [[Nasso]] (''Naxos''). Per tutto l'arco del XIX secolo Siro fu un centro commerciale importante e [[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]] divenne un importante scalo del Mediterraneo orientale. <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 37.442332 | Long= 24.903746 | h = 340 | w = 240 | z = 11 }} [[File:Gallissas beach.jpg|thumb|Spiaggia di Galissa]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]] | alt= | descrizione=Capoluogo delle [[Cicladi]].}} | 2={{Città| titolo=Costa occidentale | nome=[[Finikas]] | alt= | descrizione=Nel golfo omonimo a 12&nbsp;km da [[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]]. Finikas è un centro rurale ma alcuni dei suoi abitanti si dedicano anche alla pesca. Ha un certo movimento turistico sulla sua spiaggia principale al largo della quale si staglia l'isolotto di Psachnì dove sono state portate alla luce tracce di un abitato cicladico. A Finikas hanno avuto luogo in passato gare di vela ma non è un evento ricorrente. Oltre l'abitato si sussegue una serie di spiagge per lo più rocciose.}} | 3={{Città| nome=[[Dellagrazia]] | alt= | descrizione=Detta anche "Posidonia" è un piccolo centro sulla baia di Finika con molte ville costruite tra il 1850 e il 1880, ricordi dell'epoca in cui Dellagrazia era una località balneare frequentata dalle famiglie agiate di Siro. Dista 12&nbsp;km dal [[Ermopoli (Grecia)|capoluogo]].}} | 4={{Città| nome=[[Galissas]] | alt= | descrizione=In una baia al riparo dei venti meltemi poco più a nord di quella di Finikas. Lungo il suo arenile sono stati costruiti in data recente molti alberghi. Nelle vicinanze si trova la grotta di Santo Stefano vigilata da una bianca chiesetta, voto di un pescatore che, secondo la leggenda, riuscì a sottrarsi ai tentacoli di un polipo gigantesco dopo aver invocato il suo Santo protettore.}} | 5={{Città| nome=[[Kini]] | alt=''Κίνι'' | descrizione=Ancora più a nord e sempre sulla costa occidentale si trova il villaggio di Kini al litorale del quale è stata conferita la bandiera azzurra. Si tratta di una spiaggia di sabbia con bassi fondali Dista 9&nbsp;km da [[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]]. Nelle vicinanze si trova il piccolo monastero di Agia Varvara con all'interno una collezione di icone che illustrano la vita della Santa. Kini possiede anche un piccolo museo dedicato alla storia della pesca con una piccola collezione di imbarcazioni e conchiglie marine.}} | 6={{Città| nome=[[Delfini]] | alt= | descrizione=Una delle migliori spiagge di Siro a breve distanza da Kini.}} | 7={{Città| titolo=Costa orientale | nome=[[Azolimnos]] | alt= | descrizione=Cinque km a sud-est del capoluogo si trova questo villaggio che, per quanto minuscolo, ha un impianto urbanistico disordinato per non dire sciatto. Molte "Rooms to let" e semplici "tavernes" lungo il piccolo arenile. Sul vicino promontorio di Fokiotripa (''la tana della foca'') si trova l'omonima, solitaria spiaggetta tra molte scogliere.}} | 8={{Città| titolo=Costa meridionale | nome=[[Vari]] | alt= | descrizione=A 7&nbsp;km da Ermopoli. È uno dei più antichi villaggi di Siro e anche uno dei più grossi contando circa 1,450 abitanti. Ciò nonostante non ha un interesse particolare e l'unica eccezione è costituita dall'antica magione appartenente ai Goulandris, nota famiglia di armatori greci. La spiaggia di Vari è molto frequentata dai locali.}} | 9={{Città| nome=[[Kokkina]] | alt= | descrizione=Una spiaggia poco frequentata.}} | 10={{Città| nome=[[Megas Yialos]] | alt= | descrizione=Un'altra spiaggia riparata dai venti.}} | 11={{Città| nome=[[Varvaroussa]] | alt= | descrizione=Spiaggia di sabbia.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In nave === [[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]] è lo scalo dove approdano le navi provenienti da [[Il Pireo]] e altre isole dell'Egeo. Siro di trova sulla rotta Il Pireo, Siro, [[Tino (Grecia)|Tino]], [[Mykonos]] solcata dalle navi delle compagnie marittime elencate di seguito: * [http://www.hsw.gr '''Hellenic Seaways'''] - Opera con catamarani veloci che coprono il tratto Il Pireo-Siro in due ore e 45 minuti. * [http://www.bluestarferries.com '''Blue Star Ferries'''] - I traghetti della Blue Star impiegano poco meno di quattro ore per arrivare a Siro * [http://www.nel.gr '''NEL''' (''Compagnia Marittima di Lesbo'')] - Circa tre ore da Il Pireo. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Cicladi | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] 80ivz76hb2xio3p0f2bqkw1qrbvxs58 Gizio 0 3999 884414 863262 2025-07-10T08:48:30Z Andyrom75 4215 /* In nave */ compagnia acquisita 884414 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Γύθειο | Banner = Gythion Greece-6 (31665274108) pagebanner.jpg | DidascaliaBanner = Molo di Gizio | Immagine = Gythio Peloponnisos.jpg | Didascalia = Panorama di Gizio | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Peloponneso]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 7.926 <small>(2001)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +30 27330 | CAP = 232 00 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 36.76667 | Long = 22.56667 }} '''Gizio''' è un porto della [[Laconia]] (''[[Peloponneso]]'') che, fin dall'antichità, è stato lo scalo marittimo della città di [[Sparta]]. == Da sapere == Gizio è situata sul golfo di Laconia non lontano dalla foce del fiume Evrota che percorre l'omonima, fertile valle dopo aver attraversato [[Sparta]]. Fondata, secondo la mitologia dai Dioscuri, Gizio fu frequentata da mercanti fenici di Tiro. In quanto porto di Sparta ebbe molto a soffrire durante le guerre peloponnesiache e fu più volte attaccata da Alcibiade. In epoca romana prosperò come principale porto di smistamento del porfido e di marmo rosa. L'imperatore Augusto la dichiarò città libera. In epoca tardo romana il nome della città sparì dagli annali. Molto probabilmente fu distrutta dal terremoto del 375 a.C. e saccheggiata dai Goti 20 anni più tardi. Per quanto abbia continuato a sussistere nella successiva epoca bizantina come semplice villaggio, Gizio non riacquistò importanza come porto se non nel XVIII secolo con il nome di Marathonisi. Partecipò alla guerra d'indipendenza greca del 1820 e si ribellò al re Ottone I nel 1834 dopo il suo ricongiungimento al regno di [[Grecia]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 36.76667 | Long= 22.56667 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> === In nave === Gizio è collegata a [[Creta]] da un servizio traghetti gestito dalla compagnia [https://www.anek.gr/ ANEK]. Di seguito la rotta comprensiva del ritorno con i relativi scali seguita: [[Rethymno]] - [[Kissamos]] - [[Antikythira]] - [[Cerigo]] (''Diakofti'') - Gizio - Cerigo (''Diakofti'') - Cerigo (''Diakofti'') - Kissamos - Rethymno <!--=== In treno ===--> === In autobus === Con gli autobus del consorzio "KTEL Lakonias" che fanno capolinea alla stazione centrale delle autolinee extraurbane di Atene (''[[Atene#In autobus|Stazione Kifissou]]'') {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Peloponneso | Regione nazionale2 = Laconia | Livello = 1 }} l48iph2yaulzo5yxtimcjw7t6obe6fk Monaco di Baviera 0 4067 884538 878207 2025-07-10T11:01:59Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ extlink update 884538 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = München | Banner = Munich Panorama Alps Frauenkirche Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = Panorama cittadino con al centro la cattedrale di Monaco | Immagine = München Frauenkirche 0.JPG | Didascalia = Frauenkirche | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baviera]] | Regione = | Territorio = [[Alta Baviera]] | Superficie = 310,43 | Abitanti = 1 351 445 <small>(stima 2007)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 89 | CAP = 80xxx - 81xxx | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = de | Lat = 48.13644 | Long = 11.57751 }} '''Monaco''' è la capitale della [[Baviera]], il più esteso dei 16 "Länder" che compongono la [[Germania|Repubblica Federale Tedesca]]. == Da sapere == [[File:München SendlingerStr15.jpg|thumb|230px|left|Carillon al nº 15 di Sendlinger Straße]] Monaco è situata sulle rive dell'Isar, fiume che ghiaccia nei mesi invernali. Se chiedete ad un tedesco in quale città del suo paese gli piacerebbe vivere, molto probabilmente la risposta sarà "Monaco". Tra le ragioni di questa preferenza sono da includere il carattere cordiale degli abitanti (''la cultura della birra ne è una prova''), l’atmosfera calda della città che ha conservato il carattere rococò e barocco del passato, i dintorni verdissimi e infine le facili comunicazioni con i paesi vicini: l'[[Austria]] e le sue Alpi, L'[[Italia]] e i suoi litorali sono facilmente raggiungibili in treno, in autostrada o con voli economici di poche ore. Questi sono i pregi ma ci sono anche alcuni piccoli nei da considerare: :Monaco è una delle città più care della [[Germania]]. :I Bavaresi sono molto conservatori di mentalità, quasi dei reazionari (anche se tradizionalmente Monaco è retta da un consiglio comunale socialdemocratico). Familiarizzare con loro può essere duro soprattutto se si adotta una moda appena un po’ stravagante: così indossare blue jeans strappati può provocare disapprovazione che in genere si manifesta con un’alzata di sopracciglia. Monaco è una città delle arti e delle scienze. Nel XVIII e XIX secolo tutti i sovrani avvicendatisi sul trono di Baviera si sono dati da fare per abbellire la città. Furono anche dei grandi mecenati, protettori di artisti famosi. Il richiamo culturale di Monaco non cessò con l'annessione della Baviera all'impero di Germania: Leo von Klenze, Franz von Lenbach, Wassily Kandinsky e gli altri artisti della scuola espressionista del '' Blaue Reiter '' operarono a Monaco. Gli scrittori Thomas Mann e leone Feuchtwanger vissero a Monaco finché i Nazisti non ne decretarono l'espulsione a causa della loro arte considerata "degenerata". Questa tradizione di Monaco come centro della cultura continua anche ai nostri giorni: La città è sede di una famosa Università e di un'apprezzata scuola di cinematografia. Gli abitanti si Monaco vorrebbero che il visitatore si ricordasse di tutto questo e non collegasse la loro città semplicemente all'Oktoberfest che suona alquanto riduttivo. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === A causa della vicinanza delle Alpi, durante l'inverno nevica maggiormente rispetto ad altre città tedesche. Nei mesi invernali, le temperature di solito oscillano tra i 4 e i -4 gradi Celsius. In estate, la temperatura media aumenta fino a raggiungere i piacevoli 23 gradi, ma durante il giorno possono raggiungere anche i 30 gradi. I mesi piu' piovosi vanno da maggio ad agosto, quando a Monaco cade più pioggia che durante il resto dell'anno. === Cenni storici === Nel 1632 la città fu occupata dalle truppe di Gustavo II Adolfo di Svezia, durante la guerra dei Trent'anni e successivamente 1705 fu sottomessa agli Asburgo per alcuni anni. Nel 1759 venne fondata la prima istituzione accademica bavarese. Nel 1806 divenne capitale del nuovo regno di Baviera e furono costruiti i palazzi del parlamento e dell'Arcidiocesi di Monaco e Frisinga. Vent'anni più tardi l'Università della Baviera si insediò nella nuova sede cittadina. Molti degli edifici e delle piazze più belle di questo periodo sono stati costruiti durante i regni di Ludovico I e Massimiliano II, come la Ruhmeshalle o molti palazzi della Ludwigstraße e del Königsplatz (opere degli architetti Leo von Klenze e Friedrich von Gärtner) e la statua della Baviera di Ludwig Michael von Schwanthaler. Nel 1882 a Monaco fu introdotta la luce elettrica e la città ospitò nello stesso anno la prima fiera dell'elettricità in Germania. Diciannove anni più tardi venne aperto lo zoo Tierpark Hellabrunn. Dopo la prima guerra mondiale la città fu preda e covo di inquietudini sociali e politiche. Nel novembre del 1918 i comunisti presero il potere fondando la Repubblica Sovietica di Monaco (Münchner Räterepublik) che venne però rovesciata il 3 maggio 1919 dai Freikorps, alcuni dei quali furono successivamente arruolati da Adolf Hitler e dal Nazismo. Nel 1923 Hitler ed i suoi sostenitori, che si erano riuniti a Monaco, effettuarono il Bierhallenputsch (o Hitlerputsch), un tentativo di spodestare la Repubblica di Weimar e di dare la giusta dimensione al loro potere. La rivolta fallì e costò al fanatico ideologo un arresto e la messa al bando del neonato partito nazista, che era sconosciuto al di fuori di Monaco. Tuttavia la città divenne una roccaforte nazista una volta che Hitler prese il potere in Germania, nel 1933 e fu indispensabile per l'ascesa del Nazismo, tanto da essere chiamata dai nazisti stessi Hauptstadt der Bewegung ("capitale del movimento"). Il quartier generale del NSDAP fu stabilito a Monaco e costruito, assieme ad altri edifici utili al partito, a Königsplatz; molti di questi edifici quali sono tutt'ora esistenti. Nel 1939 Monaco fu teatro del fallimento di Georg Elser nel tentativo di assassinare Hitler mentre arringava la folla col suo discorso annuale per commemorare il Putsch della birreria nel Bürgerbräukeller. Monaco fu inoltre la città dove nacque la "Rosa Bianca" (in tedesco Die Weiße Rose), formata da un gruppo di studenti che si costituirono in un movimento di resistenza al nazismo dal giugno 1942 al febbraio 1943, quando il nucleo del gruppo venne arrestato ed ucciso dopo la distribuzione di volantini all'Università di Monaco da parte di Hans e Sophie Scholl. Monaco di Baviera fu molto danneggiata dai bombardamenti alleati durante la seconda guerra mondiale. Dopo la liberazione americana, il 30 maggio 1945, la città fu in gran parte ricostruita con un meticoloso lavoro tendente a restituire la stessa fisionomia a strade e palazzi rispetto alla situazione pre-bellica. Nel 1972 Monaco ospitò la XX edizione delle Olimpiadi, tristemente famosa per il massacro di undici atleti israeliani da parte di terroristi palestinesi. Nel 1974 fu sede di molte partite dei Mondiali tenutisi in Germania Ovest. A trentadue anni di distanza ha ospitato ancora le partite della stessa competizione, nel corso dei mondiali di Germania 2006. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 48.13644 | Long= 11.57751 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Monaco di Baviera è divisa in 25 distretti amministrativi. Tuttavia, tali distretti non riflettono necessariamente divisioni storiche e interconnessioni tra i quartieri quindi non hanno rilevanza per i viaggiatori. Pertanto, i distretti forniti qui di seguito descrivono aree turistiche anziché amministrative. La maggior parte delle principali attrazioni di Monaco si trovano nel ''centro città'' e in ''Maxvorstadt''. I distretti di ''Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt'' e ''Haidhausen'' sono i principali fulcri della vita notturna. Le altre aree, per lo più residenziali, presentano alcune gemme nascoste che valgono sicuramente una visita. {{-}} === Quartieri === {{Regionlist | regionmap=WV-Munich districts for travel purposes.png | regionmapsize=450px | region1name=[[Altstadt-Lehel]] (''centro di Monaco'') | region1color=#D5DC76 | region1description=Il centro città con una zona pedonale che è adibita a centro dello shopping. La maggior parte dei più famosi luoghi turistici di Monaco di Baviera è nei dintorni di ''Marienplatz''. In genere per "Centro di Monaco" si intende la parte racchiusa entro le antiche mura di cui rimangono tratti ancora visibili e il viale Altstadtring che forma un anello intorno al centro. Molto importanti sono i punti di Stachus, Isartor e Sendlingertor (tutti serviti da stazioni della metropolitana U-Bahn/S-Bahn). Il centro di Monaco propriamente detto è costituito da Karlsplatz, chiamata anche "Stachus" dai suoi abitanti e dalla zona pedonale riservata alla shopping che conduce a Marienplatz, molto amata dai turisti. Nel Centro vengono normalmente incluse le aree adiacenti alle due piazze. | region2name=[[Maxvorstadt]] (''zona universitaria'') | region2color=#D56D76 | region2description=Il ''cervello pensante di Monaco'' con una rilassate atmosfera studentesca, che ospita la maggior parte delle attrazioni che si trovano al di fuori del centro città, tra cui la ''Pinacoteca'' (galleria di fama mondiale), insieme ad accoglienti bar e di diverse università. Maxvorstadt è una zona piacevole e alla moda appena oltre "Ludwig-Maximilian", la famosa università. Il distretto è servita dalle linee blu e arancione della metro con le fermate "Universität" e "Münchener Freiheit". È una zona di shopping molto costosa con innumerevoli bar e ristoranti etnici. | region3name=[[Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt]] | region3color=#B383B3 | region3description=Zona per la vita notturna immediatamente a sud del centro, sede di numerosi caffè, ristoranti, bar, club e teatri, alberghi e pensioni, la ''stazione centrale di Monaco'', l'area dell&apos;''Oktoberfest'' e ultimo, ma non meno importante, il ''Deutsches Museum'', il più grande museo della scienza e dell'ingegneria al mondo e il fulcro della cultura gay di Monaco di Baviera. | region4name=[[Au-Haidhausen]] | region4color=#4F93C0 | region4description=Dintorni della stazione est di Monaco di Baviera e il ''Kultfabrik & Optimolwerke'': la più grande area d'[[Europa]] che ogni fine settimana attira decine di migliaia di persone. | region5name=[[Monaco nord]] | region5color=#69999F | region5description=L'area nord di Monaco è piena di parchi, giardini e aree relax. Comprende il quartiere di ''Schwabing'', dominato da architettura del 19° secolo e il famoso Giardino Inglese, il parco e il palazzo di ''Nymphenburg'', l&apos;''Olympiagelände'' (sede dei Giochi Olimpici del 1972) con il ''BMW Welt'' e l'''Allianz Arena'' nell'estremo nord. Schwabing, con il vicino quartiere di Maxvorstadt, è sempre stato un posto molto ricercato e non è difficile immaginare; basti dare un'occhiata ai suoi viali con tre filari di alberi. Neuhausen & Nymphenburg sono due dei quartieri più rilassanti di Monaco tali che, appena ci si mette piede, ci si dimentica subito di essere in una città con un numero di abitanti oltre il milione. | region6name=[[Monaco est]] | region6color=#8A84A3 | region6description=Una zona prevalentemente residenziale, con un elegante quartiere a nord, un quartiere operaio a sud, lo ''zoo di Monaco di Baviera'' e le spiagge ''Flaucher'' lungo il lato est del fiume Isar. Gli spazi della fiera Internazionale di Monaco si trovano 13&nbsp;km dal centro e sono serviti dalla linea U2 della metro che vi fa capolinea (fermata Messestadt-Ost). | region7name=[[Monaco sudovest]] | region7color=#578E86 | region7description=Area scarsamente popolata a ovest e zona prevalentemente residenziale a sud, le cui principali attrazioni sono le isole ''Flaucher'' nel fiume Isar e ''castello di Blutenburg''. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Vorfeld Terminal 1 I.JPG|miniatura|L'aeroporto di Monaco di Baviera]] ==== [[Aeroporto di Monaco di Baviera]] ==== * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Monaco di Baviera | alt=Flughafen München Franz Josef Strauß {{IATA|MUC}} | sito=http://www.munich-airport.de/ | email= | indirizzo= | lat=48.353889 | long=11.786111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Monaco di Baviera | immagine=Vorfeld Terminal 1 I.JPG | wikidata=Q131402 | descrizione=è il secondo per importanza tra quelli tedeschi. Ha due terminali: il 2 è utilizzato dalla [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e da [http://www.staralliance.com compagnie associate]. L'1, più vecchio, è utilizzato da tutte le altre linee. L'aeroporto è situato a nord-est di Monaco. L'enorme espansione del traffico aereo da e per Monaco richiede che i viaggiatori si presentino almeno due ore prima dell'imbarco. I tempi di attesa sono in genere lunghi e si formano code di una certa consistenza. L'aeroporto è collegato alla stazione centrale da treni della S-Bahn (linee S1 o S8). Una corsa semplice costa €8.80 e il tragitto si compie in 30-40 minuti. Si seguito un elenco di linee aere che al 2009 effettuavano voli dall'Italia: * [http://www.tuifly.com TUIfly] * [https://www.condor.com/ Condor] * [http://www.airdolomiti.it Air Dolomiti] * [https://www.eurowings.com Eurowings] }} ==== [[Aeroporto di Memmingen]] ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Memmingen | alt=Allgäu Airport Memmingen - FMM | sito=http://www.allgaeu-airport.de/ | email= | indirizzo= | lat=47.988888 | long=10.239445 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Memmingen-Allgäu Airport-Terminal.jpg | wikidata=Q651281 | descrizione=Aeroporto per voli low cost. }} === In auto === L'itinerario E45 è quello comunemente seguito dagli Italiani diretti a Monaco. Si percorre l'autostrada del Brennero fino ai confini e si raggiunge quindi [[Innsbruck]] in [[Austria]] per poi proseguire fino a Monaco. Il consiglio è quello di lasciare la propria auto in un parcheggio e di servirsi dei mezzi pubblici particolarmente efficienti Per chi desidera arrivare a Monaco di Baviera in modo economico, può optare per il '''[http://www.passaggio.it/searches/search_abroad Car Pooling] {{dead link|dicembre 2020}}'''. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Monaco di Baviera Centrale | alt=München Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-en/Muenchen_Hbf-3812254 | email= | indirizzo= | lat=48.140833 | long=11.555 | indicazioni=situata nel settore ovest del centro appena due fermate metro ('''''S-Bahn''''') da Marienplatz. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Monaco di Baviera Centrale | immagine=Munich Main Railway Station - aerial view.JPG | wikidata=Q254647 | descrizione=La maggior parte delle città europee compresa Roma sono collegate a Monaco di Baviera da treni internazionali che partono in genere la sera. Hauptbahnhof è la stazione principale di Monaco. :La stazione ferroviaria è dotata di parecchi servizi di accoglienza per il viaggiatore compresi uffici di informazione turistica e di prenotazione alberghiera. Gli alberghi meno cari si trovano in quest'area. Da Monaco è facile raggiungere qualsiasi altro centro della Germania con i treni della [http://www.bahn.de Deutsche Bahn] ed anche molte città di paesi limitrofi (''[[Austria]], [[Svizzera]] e [[Repubblica Ceca]]''). }} * {{listing | nome=Stazione di Monaco di Baviera Est | alt=München Ost | sito=http://www.stationsdatenbank.bayern-takt.de/StationsdatenbankBEG/Steckbrief.html?lang=de&efz=8000262 | email= | indirizzo= | lat=48.126944 | long=11.604722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Monaco di Baviera Est | immagine=Ostbahnhof (TR).JPG | wikidata=Q801228 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Monaco di Baviera-Pasing | alt=München-Pasing | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.15 | long=11.461389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Monaco di Baviera-Pasing | immagine=Bahnhof München-Pasing.jpg | wikidata=Q564970 | descrizione= }} === In autobus === * {{listing | nome=Autostazione di Monaco di Baviera | alt= ZOB Munich| sito=https://www.muenchen-zob.de/en | email= | indirizzo= ZOB Munich| lat=48.1423800 | long=11.5502478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Autostazione per bus extraurbani. Qui vi arrivano diverse compagnie tra cui Flixbus. }} {{-}} == Come spostarsi == Monaco è facile da percorrere a piedi o in bicicletta, essendo completamente piatta con un'unica piccola altura. === Con mezzi pubblici === Per un turista il miglior modo per spostarsi in città è offerto da tram e autobus. La metropolitana è veloce ma, essendo sotterranea, non permette di vedere le attrazioni della città. Sobborghi e dintorni si visitano con i treni suburbani della '''''S-Bahn''''', segnalati da una "S" bianca su fondo verde. Esistono biglietti giornalieri, settimanali e per gruppi. Le stazioni della metro ('''''U-Bahn''''') sono segnalate da una lettera "U" maiuscola di colore bianco su un fondo blu. L'idea migliore, appena scesi dall'aereo è quella di comprare un biglietto giornaliero valido per l'intera rete (''Gesamtnetz''). Se si rimane a Monaco per più di tre giorni, allora può esser conveniente acquistare una carta settimanale. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === La bicicletta è un altro ottimo mezzo per visitare la città. I percorsi ciclabili ammontano a più di 200&nbsp;km e poi non bisogna dimenticare che a Monaco non ci sono alture di rilievo. Le biciclette possono essere noleggiate presso [http://www.callabike.de "Call a Bike"], un servizio gestito da "Deutsche Bahn", le ferrovie tedesche. {{-}} == Cosa vedere == [[File:EnglischerGarten chinesischerTurm.jpg|thumb|200px|Chinesischer Turm]] [[File:Schloss Nymphenburg4.jpg|thumb|200px|Il castello di Nymphenburg]] [[File:Ludwigskirche (München), Fassade.jpg|thumb|200px|Ludwigskirche]] [[File:Muenchen Siegestor01.jpg|thumb|200px|Siegestor]] * {{see | nome=Municipio vecchio | alt=Altes Rathaus | sito=http://www.muenchen.de/sehenswuerdigkeiten/orte/120398.html | email= | indirizzo=Marienplatz 15 | lat=48.1367 | long=11.5769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Municipio Vecchio (Monaco di Baviera) | immagine=Altes Rathaus München Ostseite.jpg | wikidata=Q439458 | descrizione= }} * {{see | nome=Bier- und Oktoberfestmuseum | alt=Museo della birra e dell'Oktoberfest | sito=http://www.bier-und-oktoberfestmuseum.de/ | email=info@bier-und-oktoberfestmuseum.de | indirizzo=Sterneckerstraße 2 | lat=48.1353 | long=11.5803 | indicazioni=Linea metro U3 o U6, fermata Marienplatz | tel=+49 089 242316 07 | numero verde= | fax=+49 089 242316 08 | orari=Mar-Sab 13:00-18:00 | prezzo=Adulti 4 €; ridotto 2,50 € | immagine=Muesterneckerstr215042017c90b.jpg | wikidata=Q857725 | descrizione=Sito nella più antica casa della città, ospita strumenti, documenti, foto e disegni d'epoca legati alla storia della birra. }} * {{see | nome=Bayerisches Nationalmuseum | alt=Museo Nazionale Bavarese | sito=http://www.bayerisches-nationalmuseum.de/ | email= | indirizzo= | lat=48.1432 | long=11.591 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q631056 | descrizione= }} * {{see | nome=Deutsches Theatermuseum | alt= | sito=http://www.deutschestheatermuseum.blogspot.de/ | email=info@deutschestheatermuseum.de | indirizzo=Galeriestraße 4a | lat=48.1436 | long=11.5803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1206066 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum München | alt=Museo ebraico | sito=http://www.juedisches-museum-muenchen.de | email=juedisches.museum@muenchen.de | indirizzo=St.-Jakobs-Platz 16 | lat=48.1346 | long=11.5724 | indicazioni= | tel=+49 089 233 96096 | numero verde= | fax=+49 089 233 28040 | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti 6 €; ridotto 3 € | wikipedia=Museo ebraico (Monaco di Baviera) | immagine=München Jüdisches Zentrum und Jüdisches Museum.jpg | wikidata=Q320903 | descrizione=Fornisce un approfondimento sulla storia degli Ebrei di Monaco di Baviera. Fa parte del complesso del nuovo Centro ebraico sito a St.-Jakobs-Platz. }} * {{see | nome=Deutsches Museum | alt=Museo della scienza e tecnica | sito=http://www.deutsches-museum.de | email=besucherservice@deutsches-museum.de | indirizzo=Museumsinsel 1 | lat=48.13 | long=11.583333 | indicazioni= | tel=+49 089 21791 | numero verde= | fax=+49 089 2179324 | orari=Apertura 9:00-17:00 | prezzo=Adulti €12; scolari/studenti €4 | wikidata=Q131617 | descrizione=Situato su un'isola sul fiume Isar, è uno dei più grandi musei al mondo dedicati alla tecnica. Per visitarlo considerate almeno un giorno intero, meglio 2. }} * {{see | nome=Glyptothek | alt=Gliptoteca | sito=https://www.antike-am-koenigsplatz.mwn.de/en/glyptothek-munich.html | email=info@antike-am-koenigsplatz.mwn.de | indirizzo=Königsplatz | lat=48.146389 | long=11.565833 | indicazioni= | tel=+49 089 286100 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00; Gio 10:00-20:00 | prezzo=Intero 3,50 €; ridotto 2,50 €; domenica 1 € | wikipedia=Gliptoteca (Monaco di Baviera) | immagine=Glyptothek Munich.jpg | wikidata=Q162077 | descrizione=Ospita sculture, mosaici e rilievi dell'epoca classica, partendo dall'epoca greco-arcaica (ca. 650 a.C.) per finire a quella tardo-romana (ca. 400). }} * {{see | nome=Alpines Museum | alt=Museo delle Alpi | sito=http://www.alpenverein.de/template_loader.php?tplpage_id=12 | email=alpines.museum@alpenverein.de | indirizzo=Praterinsel 5 | lat=48.135197 | long=11.589022 | indicazioni=Linea tramviaria 18, fermata Mariannenplatz; linea metro U4 o U5, fermata Lehel | tel=+49 089 2112240 | numero verde= | fax=+49 089 21122440 | orari=Mar-Ven 13:00-18:00; Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Adulti 4,50 €; ridotto 3 € | wikipedia=Museo delle Alpi (Monaco di Baviera) | immagine=Alpines Museum in München, 2013.jpg | wikidata=Q520455 | descrizione=Il museo illustra gli aspetti scientifici ed artistici delle Alpi. }} * {{see | nome=Museo di Stato dell'Arte Egizia | alt=Staatliches Museum Ägyptischer Kunst | sito=http://www.aegyptisches-museum-muenchen.de/ | email=info@smaek.de | indirizzo=Arcisstraße 16 | lat=48.1473 | long=11.5685 | indicazioni=Linee tramviarie 27 e 28, fermate Pinakotheken o Karolinenplatz; linea metro U2, fermata Königsplatz | tel=+49 089 2892763 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Ingresso gratis per tutti le domeniche | wikipedia=Staatliches Museum Ägyptischer Kunst | immagine=MUC SMÄK 2013-06.jpg | wikidata=Q464872 | descrizione=Vengono esposti oggetti di tutti i periodi egiziani, dal 3000 a.C. al 400 d.C. }} * {{see | nome=Städtische Galerie im Lenbachhaus | alt=Galleria Lenbachhaus | sito=http://www.lenbachhaus.de/cms/ | email=lenbachhaus@muenchen.de | indirizzo=Luisenstraße 33 | lat=48.146944 | long=11.563611 | indicazioni= | tel=+49 089 23332000 | numero verde= | fax=+49 089 23332003 | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Normale 10 €; ridotto 5 € | wikipedia=Lenbachhaus | immagine=Lenbachhaus Munich.jpg | wikidata=Q262234 | descrizione=Ospita opere di Kandinsky e di altri esponenti dell'Espressionismo tedesco. }} * {{see | nome=Campo di concentramento di Dachau | alt= | sito=http://kz-gedenkstaette-dachau.de | email= | indirizzo= | lat=48.2699 | long=11.4683 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151198 | descrizione=La visita del campo di Dachau può essere un'esperienza da shock e non è consigliabile portarsi appresso i bambini. }} * {{see | nome=BMW-Museum | alt=Museo della BMW | sito=http://www.bmw-welt.com/de/location/museum/concept.html | email= | indirizzo=Am Olympiapark 2 | lat=48.17667 | long=11.55917 | indicazioni=Linea metro U3, fermata Olympia Zentrum | tel=+49 089 125016001 | numero verde= | fax=+49 089 125016009 | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 9 €; ridotto 6 € | wikipedia=Museo BMW | immagine=Museo BMW, Múnich, Alemania 2012-04-28, DD 01.JPG | wikidata=Q703212 | descrizione=Ospitato presso la sede della BMW, tratta la storia della storica casa automobilistica bavarese. }} * {{see | nome=Alte Pinakothek | alt=Vecchia pinacoteca | sito=https://www.pinakothek.de/besuch/alte-pinakothek | email= | indirizzo=Barer Straße 27, Eingang Theresienstraße | lat=48.148333 | long=11.57 | indicazioni= | tel=+49 089 23805216 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00; Mar 10:00-20:00 | prezzo=Intero 9 €; ridotto 6 €; domenica rispettivamente 3 € e 2 € | wikipedia=Alte Pinakothek | immagine=Alte Pinakothek.JPG | wikidata=Q154568 | descrizione=Raccoglie pitture a carattere religioso dal XV al XVIII secolo. }} * {{see | nome=Neue Pinakothek | alt=Nuova pinacoteca | sito=https://www.pinakothek.de/besuch/neue-pinakothek | email= | indirizzo=Barer Straße 29, Eingang Theresienstraße | lat=48.149722 | long=11.571111 | indicazioni= | tel=+49 089 23805-195 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00; Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero 7 €; ridotto 5 €; domenica 1 € | wikipedia=Neue Pinakothek | immagine=Neuepinakothek.JPG | wikidata=Q170152 | descrizione=Raccoglie opere legate all'Impressionismo e all'Espressionismo. }} * {{see | nome=Pinakothek der Moderne | alt=Pinacoteca moderna | sito=http://www.pinakothek.de/pinakothek-der-moderne | email= | indirizzo=Barer Straße 40 | lat=48.146944 | long=11.572222 | indicazioni= | tel=+49 089 23805360 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00; Gio 10:00-20:00 | prezzo=Intero 10 €; ridotto 7 €; domenica 1 € | wikipedia=Pinakothek der Moderne | immagine=Pinakothek der Moderne SO-1.jpg | wikidata=Q250195 | descrizione=Raccoglie, come indica il nome, opere di correnti d'avanguardia del XX secolo. }} * {{see | nome=Statua della Baviera | alt= | sito=http://www.schloesser.bayern.de/englisch/palace/objects/mu_ruhm.htm | email= | indirizzo=Theresienhöhe 16 | lat= | long= | indicazioni=Linea metro U4 o U5, fermata Theresienwiese | tel=+49 089 290671 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Intero €3,00; ridotto €2,00 | descrizione=Si tratta di una statua di 20 m d'altezza. Possibilità di salire fino alla testa della statua dove è stata allestita una piccola piattaforma panoramica. }} * {{see | nome=Spielzeugmuseum | alt=Museo del Giocattolo | sito=http://www.spielzeugmuseum-muenchen.de | email= | indirizzo=Marienplatz 15 | lat=48.13681 | long=11.57696 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-17:30 | prezzo=Adulti: 4 €, bambini: 1 €, Familienkarte: 8 € | descrizione= }} === Architetture religiose === * {{see | nome=Peterskirche | alt=Chiesa di San Pietro | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.136522 | long=11.575811 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Pietro (Monaco di Baviera) | immagine=Alter Peter und Rindermarkt.jpg | wikidata=Q707645 | descrizione=Salite i 306 gradini della torre per avere una vista sulla citta'. }} * {{see | nome=Paulskirche | alt=Chiesa di San Paolo | sito= | email= | indirizzo=St.-Pauls-Platz 10 | lat=48.137006 | long=11.553064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q247638 | descrizione= }} * {{see | nome=Heilig-Geist-Kirche | alt=Chiesa dello Spirito Santo | sito=http://www.heilig-geist-muenchen.de/index2.php {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=48.136269 | long=11.577336 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dello Spirito Santo (Monaco di Baviera) | immagine=Heilig-Geist-Kirche-bjs0605-02.jpg | wikidata=Q251087 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Maximiliankirche | alt= | sito=http://www.st-maximilian.de/ | email= | indirizzo=Auenstraße 1 | lat=48.126883 | long=11.573656 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1642649 | descrizione= }} * {{see | nome=Michaelskirche | alt=Chiesa di San Michele | sito=https://www.st-michael-muenchen.de | email= | indirizzo= | lat=48.13884 | long=11.57038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q265745 | descrizione= }} * {{see | nome=Theatinerkirche | alt=Chiesa di San Gaetano | sito=http://www.theatinerkirche.de/ | email= | indirizzo= | lat=48.141944 | long=11.576389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q259799 | descrizione= }} * {{see | nome=Asamkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.135 | long=11.569444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q152973 | descrizione= }} * {{see | nome=Frauenkirche | alt= | sito=https://www.muenchner-dom.de/home/ | email= | indirizzo= | lat=48.138611 | long=11.573889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q167193 | descrizione= }} === Torri panoramiche === * {{see | nome=Olympiaturm | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.17441 | long=11.55374 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Olympiaturm | immagine=München - Olympiaturm 3.JPG | wikidata=Q599148 | descrizione=La torre della TV ha un'altezza di 291 metri. A 182 metri c'è il ristorante e poco più su la piattaforma panoramica. }} === Parchi === * {{see | nome=Englischer Garten | alt= | sito=http://www.schloesser.bayern.de/deutsch/garten/objekte/mu_engl.htm | email= | indirizzo= | lat=48.152778 | long=11.591944 | indicazioni=Nella zona di [[Monaco nord|Schwabing]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Englischer Garten | immagine=Englischer Garten from Monopteros.JPG | wikidata=Q260223 | descrizione=L'entrata ai giardini inglesi è libera e sono un buon posto per il relax. La seconda birreria-giardino più grande di Monaco è situata qui. Si raggiunge con l'autobus 54 che fa capolinea alla torre cinese (Chinesischer Turm) ma ci sono fermate della metropolitana. In alcune zone del parco, quando il clima lo consente, i visitatori usano prendere il sole e rilassarsi completamente nudi. }} * {{see | nome=Hirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.148109 | long=11.513152 | indicazioni=Nella zona di [[Monaco nord|Neuhausen]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hirschgarten-muenchen.jpg | wikidata=Q261850 | descrizione=Il più grande biergarten di Monaco di Baviera. }} * {{see | nome=Zoo di Hellabrunn | alt=Tierpark Hellabrunn | sito=http://www.hellabrunn.de/ | email= | indirizzo= | lat=48.097222 | long=11.554167 | indicazioni=Situato a ''Thalkirchen'' nella zona di [[Monaco est]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Zoo di Hellabrunn | immagine=Hellabrunn elefantenhaus.jpg | wikidata=Q264691 | descrizione= }} === Palazzi e Castelli === * {{see | nome=Schloss Nymphenburg | alt= | sito=http://www.schloss-nymphenburg.de | email= | indirizzo= | lat=48.158056 | long=11.503611 | indicazioni=A [[Monaco nord|Neuhausen & Nymphenburg]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello di Nymphenburg | immagine=Image-Schloss Nymphenburg Munich CC.jpg | wikidata=Q131631 | descrizione= }} * {{see | nome=Residenz | alt= | sito=http://www.residenz-muenchen.de/ | email= | indirizzo= | lat=48.141263 | long=11.57847 | indicazioni=Nel [[Centro di Monaco]], vicino a ''Marienplatz'' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686548 | descrizione= }} * {{see | nome=Schloss Schleißheim | alt= | sito=http://www.schloesser-schleissheim.de | email= | indirizzo= | lat=48.248611 | long=11.568333 | indicazioni=Poco fuori Monaco, raggiungibile con la linea S1 ''S-Bahn'', scendendo alla fermata di ''Oberschleißheim'' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello di Schleißheim | immagine=Neues Schloss Schleissheim Westseite-1.jpg | wikidata=Q680166 | descrizione= }} <gallery class="center" caption="Immagini di Monaco di Baviera"> File:EnglischerGarten Schönfeldwiese.jpg|I giardini inglesi File:Schloss Nymphenburg4.jpg|Castello di Nymphenburg File:München Residenz Antiquarium 01.jpg|Residenz Antiquarium File:München Hofgarten Armeemuseum.JPG|Hofgarten Armeemuseum File:München Glyptothek.JPG|Glyptothek File:München BMW Museum.jpg|Museo della BMW File:Muenchen deutschesMuseum 01.jpg|Deutsches Museum </gallery> == Eventi e feste == [[File:Wiesn Paaulskirche.jpg|thumb|Oktoberfest]] [[File:Tollwood Winterfestival Munich 2010.jpg|thumb|Tollwood Festival]] * {{listing | nome=Mercatini di Natale a Marienplatz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Dal 22 Novembre al 24 Dicembre. Vi aspettano il Kripperlmarkt (il Mercatino del Presepe) e l'Himmelswerkstatt (Laboratorio celeste per bambini), e tornerà anche il Krampuslauf (Corsa del Krampus). }} * {{listing | nome=Oktoberfest | alt= | sito=http://www.oktoberfest.eu/ | email= | indirizzo=Theresienwiese | lat=48.131389 | long=11.549167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=fino alle 22:30 | prezzo= | wikidata=Q102400 | descrizione=Si tiene ogni anno dal sabato successivo al 15 settembre alla prima domenica di ottobre. Se l'1 o il 2 ottobre è una domenica, si prolunga fino al 3 ottobre (un giorno festivo in Germania). }} * {{listing | nome=Tollwood Festival Invernale | alt= | sito=https://www.tollwood.de/ | email= | indirizzo=Schwanthalerstraße 13 | lat=48.132229 | long=11.551568 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Da fine novembre al 23 dicembre | prezzo= | wikipedia=Tollwood_Festival | immagine=Tollwood Winterfestival Munich 2010.jpg | wikidata=Q2439377 | descrizione= }} * {{listing | nome=Fiera di Natale a Chinesischer Turm | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-20:30, Sab-Dom 11:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Presente dall'inizio di Dicembre fino a Natale. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Allianz Arena | alt= | sito=http://www.allianz-arena.de/en/ | email= | indirizzo= | lat=48.218775 | long=11.624753 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Allianz Arena | immagine=München - Allianz-Arena (Luftbild).jpg | wikidata=Q127429 | descrizione=È il moderno stadio di calcio dove giocano le due principali squadre cittadine, il Bayern ed il Monaco 1860. }} [[File:Munich Brevery at Nymphenburgerstrasse.jpg|thumb|Birrificio a Nymphenburgerstrasse]] [[File:Muenchen Hofbraeuhaus 665-v2.jpg|thumb|250px|Hofbräuhaus: uno dei simboli di Monaco]] === Locali notturni === ;Birrerie Se chiedete cose tipicamente tedesche, la birra è uno dei simboli della cultura tedesca. E nessun'altra città simboleggia la cultura tedesca della birra come Monaco di Baviera. Ci sono sei grandi e famose birrerie: Augustiner, Hacker-Pschorr, Hofbräu, Löwenbräu, Paulaner, Spaten-Franziskaner. Oltre a queste ci sono molte altre birrerie nei dintorni - anche l'aeroporto internazionale di Monaco di Baviera ha un proprio birrificio chiamato Airbräu. Le birrerie di Monaco di Baviera offrono molte varietà di birra. In tutti i menu dei ristoranti e bar di Monaco di Baviera troverete ''Helles'' (una birra chiara lager), ''Dunkles'' (una birra scura maltata), ''Weissbier'' (birra di grano chiaro), ''Weissbier Dunkel'' (birra di grano scuro) e in molti casi una birra ''Bock''. Le specialità stagionali sono la pesante ''Starkbier'', un doppelbock scuro prodotto durante il periodo della Quaresima, e la ''Oktoberfest-Märzen'', che è una birra lager più forte e maltato prodotta per l'Oktoberfest. Se visitate la città in un periodo diverso da quello dell'Oktoberfest non disperate. La cultura della birra bavarese si può comunque vivere al meglio in uno dei tanti biergarten all'aperto così come in ristoranti e bar. Le birrerie possono essere descritte come giganteschi ristoranti che servono piatti bavaresi e spesso sono di proprietà delle stesse birrerie della città. La ''Hofbräuhaus''' può essere la birreria più famosa (e certamente la più turistica), ma ci sono innumerevoli altre belle birrerie sparse in tutta Monaco. D'estate i tradizionali Biergarten sono molto frequentati. Si tratta di un'ampia area esterna, solitamente situata sotto grandi ippocastani (''Kastanienbäume'') che fanno ombra. Di solito ci sono file di tavoli pieghevoli e self-service. Se vedete le tovaglie su alcuni tavoli, questi tavoli sono serviti dai camerieri. In una tradizionale birreria bavarese, se siete seduti ai tavoli self-service, potete portare con voi il vostro cibo. Solo le bevande (di solito tazze da un litro di birra locale (chiamata ''Maß'') o Radler che è un mezzo e mezzo mix di birra e sprite) possono essere acquistate nel Biergarten. Molti locali si aggrappano ancora a questa usanza, anche se il cibo è sempre disponibile. Provate i "Riesenbrezn" (grandi pretzel) e lo "Steckerlfisch" (pesce stagionato). I biergarten sono solitamente visitati da una folla mista di persone da cui nasce la particolare atmosfera, anche se normalmente la gente non ci va da sola. Se non riuscite a trovare un tavolo libero, non esitate a chiedere se potete unirvi a qualcuno. Nessun locale rifiuterebbe questa richiesta, se c'è un posto libero. I Biergarten sono adatti alle famiglie, con parchi giochi per bambini sul posto. Anche i cani ben educati sono i benvenuti. I Biergarten sono un'istituzione culturale bavarese e si trovano ovunque a Monaco e nei dintorni, ad esempio ci sono due grandi birrerie all'"Englischer Garten". * {{drink | nome=Paulaner am Nockherberg | alt= | sito=http://www.nockherberg.com/ | email= | indirizzo=Hochstr. 77 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Flugwerk Feldkirchen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Forschungsbrauerei München-Perlach | alt= | sito= | email= | indirizzo=Unterhachinger Str. 78 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Giesinger Bräu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martin-Luther-Str. 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Airbräu am Flughafen | alt= | sito= | email= | indirizzo=MAC - Ebene 03 85356 Flughafen | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Augustiner Bräustuben | alt= | sito=http://www.braeustuben.de/ | email= | indirizzo=Landsberger Str. 19 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Löwenbräu Keller | alt= | sito=https://www.loewenbraeukeller.com/ | email= | indirizzo=Nymphenburger Straße 2 Stiglmaierplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Paulaner Bräuhaus | alt= | sito=https://www.paulaner-brauhaus.de/ | email= | indirizzo=Kapuzinerplatz 5 | lat= | long= | indicazioni=Ubahn (linee U3/U6 fermata Goetheplatz) oppure in Bus (N°58 fermata Kapuziner Platz). | tel= | numero verde= | fax= | orari=11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Augustiner Keller | alt= | sito=https://www.augustinerkeller.de/ | email= | indirizzo=Arnulfstraße 52 | lat= | long= | indicazioni=S-bahn S7, fermata Hackerbrücke | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hofbräuhaus | alt= | sito=https://www.hofbraeuhaus.de/ | email= | indirizzo=Platzl 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=9:30-23:30 | prezzo= | wikidata=Q697534 | descrizione= }} * {{drink | nome=Altes Hackerbräuhaus | alt= | sito=https://www.innenstadtwirte.de/hackerhaus.html | email= | indirizzo=Sendlinger Str. 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Weißwurst-1.jpg|thumb|250px|Weisswurst a colazione]] [[File:Prinzregententorte.jpg|thumb|200px|Prinzregententorte - un classico chiamato così in onore del principe reggente Luitpold]] ;Cucina bavarese Monaco di Baviera è la patria di tutto ciò che è la quintessenza bavarese ed è particolarmente nota per la ''Münchner Weisswurst'', una salsiccia da colazione a base di vitello che viene tradizionalmente consumata come colazione tardiva con un ''Brezn'' (prezel), una senape dolce e una ''Weissbier'' ("birra bianca", che fuori dalla Baviera di solito prende il nome più descrittivo ''Weizenbier'', "birra di frumento") ed è stata tradizionalmente disponibile nei ristoranti solo fino a mezzogiorno (oggi può essere ordinata tutto il giorno). Il pasto bavarese inizia spesso con una zuppa, di cui esistono molte varietà. I piatti principali sono la Leberknödelsuppe (zuppa con gnocchi rotondi contenenti fegato), la Grießnockerlsuppe (zuppa con gnocchi di semolino) e la Pfannkuchensuppe (zuppa di pancake). I piatti principali sono tipicamente a base di carne. Alcuni esempi, che dovreste assaggiare, sono ''Schweinsbraten'' (maiale arrosto), ''Schweinshaxe'' (stinco di maiale arrosto), ''Spanferkel'' (maialetto arrosto), Brathendl o semplicemente Hendl (pollo arrosto) o Bauernente (anatra arrosto). Questi sono solitamente serviti con sugo e ''Knödel'' (grandi gnocchi rotondi in camicia o lessati di patate o pane) o Späzle (gnocchetti all'uovo). C'è sempre stato uno stretto scambio con la vicina [[Austria]]. La Wiener Schnitzel è quindi un ingrediente fondamentale dei menu bavaresi. I dolci tipici sono la ''Bayrische Creme'' (crema pasticcera con frutta o marmellata), la ''Dampfnudeln'' (a base di pasta lievitata e servita con crema pasticcera alla vaniglia) o il ''Kaiserschmarrn'' di importazione austriaca (leggero mix caramellato di piccole frittelle e uvetta con salsa di mele). Se avete voglia di uno spuntino, quasi ogni macellaio vende il ''Leberkässemmeln'', un rotolo bianco riempito con una spessa fetta calda di "Leberkäse" che nonostante il nome non contiene assolutamente né fegato né formaggio, ma consiste in un misto di carne di vitello, maiale, spezie e una punta di scorza di limone cotta in padella aperta e tradizionalmente servita con una senape dolce e granulosa. Tendono ad essere molto economici (circa 1,50 euro), buoni e saziano. Potete trovare alcuni dei migliori Leberkässemmeln di Monaco di Baviera in una delle numerose macellerie al margine occidentale del Viktualienmarkt. Se volete qualcosa di più tra le fette di pane, provate un ''Schweinsbratensemmel'' (un rotolo bianco ripieno di carne di maiale arrosto). Vi costeranno un po' di più, ma valgono ogni centesimo. A seconda del negozio/venditore potreste dover chiedere una fetta di pane, un po' di salsa, sale e pepe, ma di solito vi chiedono loro stessi se lo volete (sì!). La carne di questi macellai è molto più succosa e saporita di quella che si trova nelle macellerie in franchising - e sanno fare il pane croccante, cosa che purtroppo non è così comune se non si compra nei negozi veramente tradizionali. Un'alternativa che si può avere sono i rotoli con ''Fleischpflanzerl'', che sono delle polpette di carne di maiale macinata e carne di manzo macinata mangiata con senape piccante. Un'altra opzione locale sono le ''Bratwurstsemmeln''. Non perdetevi le meravigliose torte in stile bavarese/austriaco e le torte a fetta in una delle innumerevoli panetterie e caffè. Sono tutti tradizionalmente realizzati con ingredienti naturali e di alta qualità. Lo stesso vale per la straordinaria gamma di pane che può essere acquistato in qualsiasi panificio. ;Altre cucine Monaco ospita numerose e diverse comunità straniere e ognuna di esse ha portato la propria cultura gastronomica in terra bavarese. Oltre ai tanti ristoranti italiani si possono trovare ristoranti afgani, cinesi, etiopi, francesi, indiano, nigeriani, irlandesi, giapponesi, coreani, greci, libanesi, kenioti, serbo-croati, pakistani, spagnoli e turchi nonché il tipico fast food americano. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Sia che si parta per visitare Monaco, o che ci si rechi per motivi di lavoro, nella città è possibile trovare numerosissime strutture dove alloggiare, aperte in tutto il periodo dell'anno. La città è accogliente e i prezzi sono molto flessibili; è possibile dormire a poco prezzo in pratici ostelli oppure trovare sistemazione in più comodi alberghi ==== Prezzi modici ==== * {{sleep | nome=Haus International | alt= | sito=http://www.haus-international.de/ | email= | indirizzo=Elisabethstraße 87 - 80797 Schwabing-West | lat= | long= | indicazioni=Fermata tram n°12 di Barbarastraße | tel=+49 089 120 060, +49 089 120 060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un "Youth Hotel" che accetta viaggiatori di tutte le età. }} ==== Prezzi medi ==== * {{sleep | nome=Catena Accor Hotels | alt= | sito=http://www.accorhotels.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Dispone di vari alberghi in centro e in periferia a prezzi spesso interessanti. }} * {{sleep | nome=Hotel Atlanta | alt= | sito=http://www.hotel-atlanta.de | email= | indirizzo=Sendlinger Straße 58 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 89 263 605 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == I portal BuongiornoMonaco.com e italianiamonaco.com forniscono informazioni in italiano per turisti e residenti sulla città di Monaco di Baviera. {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * [[Strada romantica]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baviera | Regione nazionale3 =Alta Baviera | Livello = 1 }} ao7n6nh6hvw91rrwcdz8u650j6v8dp6 Teheran 0 4476 884521 880996 2025-07-10T10:47:01Z Andyrom75 4215 884521 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Tehran banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Teheran in inverno. A destra la Torre Milad e la Torre Internazionale di Teheran | Immagine = Shahyad Azadi Square and Avenue.jpg | Didascalia = Veduta dall'alto del monumento e del viale Azadi | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Iran]] | Stato federato = | Regione = [[Iran centrale]] | Territorio = | Superficie = 1.200 | Abitanti = 8.693.706 <small>(censimento 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +98 21 | CAP = | Fuso orario = UTC+3:30 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = ir | Lat = 35.68333 | Long = 51.41667 | Unesco = si }} '''Teheran''' (in farsi: ''تهران'') è la capitale dell'[[Iran]]. == Da sapere == Teheran è una destinazione turistica assai impopolare, probabilmente a causa dei cattivi rapporti del governo [[Iran|iraniano]] con la maggior parte dei paesi occidentali, per i suoi presunti legami con organizzazioni terroristiche e per la rigida applicazione della legge islamica in ogni aspetto della vita quotidiana e della sfera privata dei cittadini. In realtà gli abitanti di Teheran sono estremamente comunicativi e cordiali nei confronti di quei pochi visitatori occidentali che gironzolano per le strade cittadine a caccia di attrazioni. Tuttavia è sempre bene tener presente il rischio di comportamenti integralisti, fortunatamente rari, come quelli documentati dal film [[:w:Mai senza mia figlia!|Mai senza mia figlia!]] del 1991. === Cenni geografici === Teheran è situata in una pianura che digrada a Sud nel deserto (Dasht-e Kavir) ed è limitata a Nord dalla catena dei monti Elburz, il cui versante opposto scende sul.mar Caspio. La città non è attraversata da fiumi degni di questo nome ma si trova a uguale distanza da due importanti bacini idrografici che raccolgono le acque provenienti dalle montagne del Nord. Questi due bacini sono quello di Karaj a ovest e quello di Jājerud, una trentina di chilometri a est, che bagna Varamin e i villaggi circostanti. Le vette più alte dei monti Elburz sono il monte Tochal di 3966 m. e più a est, a circa 50 km dal centro di Teheran, il monte Damavand la cui vetta di 5.671 m. conserva qualche traccia di neve fino a luglio. === Quando andare === Teheran è caratterizzata da un clima continentale di tipo semiarido che può essere succintamente descritto come mite in primavera e autunno, caldo e secco d'estate e freddo e umido d'inverno. Poiché la città occupa una vasta area, con notevoli sbalzi di altitudine man mano che si procede da sud verso nord, il clima è più fresco nei quartieri settentrionali situati sui primi contrafforti dei monti Elburz che non nei quartieri pianeggianti del Sud. L'estate è lunga, calda e secca, senza afa. Le temperature medie sono comprese tra 32 e 37° C ma possono essere più basse nei quartieri settentrionali (fino a 14° C). Le piogge sono concentrate dal tardo autunno fino a metà primavera. Non di rado il clima di Teheran può rivelarsi straordinariamente duro: la temperatura massima record è stata di 43° C mentre la temperatura minima mai registrata è stata di -20° C. === Cenni storici === Per secoli Teheran fu un modesto villaggio agricolo vissuto all'ombra di Rey, una importante città carovaniera sulla via della seta, inglobata nella periferia di Teheran già al tempo dell'ultimo scià. Abbiamo numerose descrizioni di Teheran da parte di viaggiatori europei che sin da epoca rinascimentale si addentrarono in Persia. Tra questi i resoconti di viaggio di [[:w:Pietro Della Valle|Pietro della Valle]] (1586-1652) e dell'inglese [[:w:en:Sir Thomas Herbert, 1st Baronet|Thomas Herbert]](1606–1682). Entrambi gli scrittori affermano che Teheran era un villaggio privo di mura, abitato da circa 3.000 famiglie. Nel 1786 [[:w:Muḥammad Khān Qājār|Muḥammad Khān]], fondatore della [[:w:Dinastia Qajar|dinastia Qajar]] scelse Teheran come sua residenza. La data del 6 ottobre è stata designata come natale di Teheran sulla base di una delibera del consiglio comunale del 2016. A partire dalla seconda metà del secolo successivo fu ricostruito il complesso del Golestan mentre nell'area del grande bazar sorse la moschea dello scià. [[File:Toopkhooneh ghadeem.jpg|thumb|left|L'attuale piazza Imam Khomeini nel 1911]] Durante la Prima guerra mondiale la città fu occupata, dalle truppe zariste nonostante la Persia avesse dichiarato la propria neutralità. Sotto il regno di [[:w:Reza Shah Pahlavi|Reza Shah]], la città fu sostanzialmente ricostruita da zero. Tra gli anni '20 e '30 del XX secolo, furono demoliti diversi edifici di epoche precedenti senza risparmiare il complesso del Golestan. Al loro posto sorsero palazzi imponenti in uno stile severo, detto neo iraniano in quanto si rifaceva alle glorie di Persepoli e degli [[:w:Impero achemenide|achemenidi]]. Esempi di questo stile sono il museo nazionale, il ministero degli affari esteri, il palazzo dei telegrafi e molti altri ancora, tutti situati nel vecchio centro. Nel 1933 fu attuato il piano urbanistico che prevedeva l'abbattimento delle mura di cinta e la creazione di grandi viali. Di conseguenza il gran bazar fu diviso a metà e il centro assunse una pianta a scacchiera con strade che si intersecano ad angolo retto in corrispondenza di grandi rotatorie per favorire il traffico veicolare. Sotto l'ultimo scià, la popolazione di Teheran crebbe a ritmi sostenuti a causa delle riforme che miravano a fare dell'Iran una potenza industriale. Le fabbriche richiamarono un gran numero di operai dalla provincia e presto si presentarono problemi di abusivismo edilizio e di inquinamento. Il più significativo monumento eretto durante il regno di [[:w:Mohammad Reza Pahlavi|Reza Pahlavi]] fu la Torre Azadi, tuttora un simbolo di Teheran. Dopo la rivoluzione islamica, l'[[Iran]] fu trascinato in una guerra con l'Iraq protrattasi fino al 1988. Durante la guerra Teheran fu l'obiettivo di ripetute incursioni aeree e attacchi missilistici Scud. Il simbolo di Teheran postrivoluzionaria è la Torre Milad inaugurata nel 2007. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +35.68333 | Long= +51.41667 | h = 500 | w = 500 | z = 12 | view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q3616}} {{mapshapes|Q714823}}<!--metro--> * {{listing | nome=Piazza Imam Khomeini| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1003130 | descrizione=È ​​la piazza del vecchio centro nei cui immediati paraggi stanno molte delle principali attrazioni cittadine, quali la reggia del Golestan, il museo nazionale e altre elencate nelle sezioni successive. Piazza Khomeini in se stessa è insignificante; costituisce un mero punto di riferimento in quanto nel suo sottosuolo si incrociano le linee 1 e 2 della metropolitana. :La piazza fu aperta nel 1867 su commissione di [[:w:Amir Kabir|Amir Kabir]], primo ministro durante il regno di [[:w:Naser al-Din Shah Qajar|Nasser al-Din]]. Al tempo degli scià si chiamava ToopKhāneh, che letteralmente significa "caserma degli artiglieri". Dopo la rivoluzione iraniana fu ribattezzata con il suo nome corrente. }} * {{listing | nome=Viale Firdusi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la via che ha inizio da piazza Khomeini e punta a nord terminando nella piazza omonima. :Sulla strada, dedicata al massimo poeta persiano, si affacciano numerosi uffici di cambio, sedi di istituti di credito e le rappresentanze diplomatiche di [[Germania]], [[Regno Unito]] e [[Turchia]]. La sede della banca centrale ospita il museo dei gioielli nazionali. }} * {{listing | nome=Viale Valiasr | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1815227 | descrizione=Tra le altre strade con andamento nord-sud, va menzionata la lunghissima via Valiasr che limita il vecchio centro ad ovest, lasciando all'interno il palazzo di marmo. :L'arteria fu aperta tra il 1922 e il 1927 e le fu dato il nome di via Pahlavi, in onore della dinastia allora regnante. :Oggi la strada è considerata la principale via dello shopping di Teheran. Lungo il suo tracciato si incontrano grandi negozi di firme sportive internazionali come Reebok, Adidas, ecc. e di accessori di lusso come Rolex e Tag Heuer. Sulla strada si affacciano anche tre grossi centri commerciali (Tandis, Safavieh, Eskan). }} * {{see | nome=Boulevard Keshavarz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6528369 | descrizione=E un viale con andamento est-ovest di 2,2 km che delimita il vecchio centro a Nord, separandolo dal centro moderno, sorto nel 2º dopoguerra. Al suo incrocio con il Viale Valiasr si incontra il parco Laleh, ai margini del quale sono situati un paio di musei (del tappeto e dell'arte moderna) e l'albergo Laleh, una vecchia gloria prerivoluzionaria. :Al tempo dell'ultimo scià, il nome del viale fu mutato in Regina Elisabetta dopo la visita della sovrana britannica del 1961 a Teheran. Il nome attuale significa viale degli agricoltori ed è dovuto al fatto che sul viale si affaccia il ministero dell'agricoltura. }} === Quartieri === [[File:Darband - panoramio (6).jpg|thumb|Ristorante a Darband]] Oltre al vecchio centro e al centro moderno, le cui principali vie e piazze sono state descritte dianzi, altre aree di interesse turistico sono le seguenti: *'''Quartieri settentrionali''' &mdash; Situati alle falde dei monti Elburz, sono quartieri altolocati, dove ha sede la maggior parte delle rappresentanze diplomatiche. :Il quartiere di Shemiran accoglie i complessi dei palazzi di Saadabad e di Niavaran che furono entrambi residenza dell'ultimo scià di Persia e dei suoi familiari. A Shemiran si trova anche la stazione della cabinovia che conduce in cima al monte Tochal e ai suoi impianti di risalita sci. :'''Darband''' è un pittoresco villaggio, situato appena a nord di Shemiran. Darband significa "porta della montagna" e difatti il villaggio si allunga in una gola percorsa da un ruscello che ha le sue sorgenti sul sovrastante monte Tochal. Quasi tutte le case in pietra del vecchio villaggio sono state trasformate in ristoranti e bar dal carattere popolare. Gli abitanti di Teheran hanno l'abitudine di venire a rilassarsi a Darband appena hanno un attimo di tempo magari fumando il narghilè in uno dei tanti salottini hooka (shisha bar). *'''Periferia sud''' &mdash; A carattere popolare, la periferia sud di Teheran, si è dilatata fino a inglobare l'antica città carovaniera di Rey. A parte un paio di attrazioni, la periferia a sud della stazione centrale è una zona di fabbriche, caratterizzata da un clima rovente d'estate che facilita gli incendi. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale di Teheran-Imam Khomeini|aeroporto internazionale di Teheran]] |lat=35.416111 |long=51.152222}} è dedicato all'Imam Khomeini. Al 2020 presentava due terminal, il terminal 1 con un traffico di 6,5 milioni di passeggeri e il Terminal Salaam (Terminal 2) aperto nel giugno 2019 e con un traffico di 5 milioni di passeggeri all'anno. Pianificato originariamente come terminal dedicato esclusivamente ai pellegrini sciti, il terminal nº 2 è stato poi aperto a tutti i tipi di voli. :La compagnia di bandiera, [http://www.iranair.com/ Iran Air] opera due voli da [[Roma]] e [[Milano]]. :Da aeroporti europei operano le compagnie: :* [http://www.britishairways.com British Airways] &mdash; Da [[Londra]]-Heathrow. :* [https://www.air.bg/ Bulgaria Air] &mdash; Dall'aeroporto di Varna (volo stagionale). :* [https://www.aeroflot.ru/cms/it Aeroflot]{{Dead link|date=dicembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Dall'aeroporto di [[Mosca]]-Šeremet'evo. :* [https://www.caspianairlines.com/ Caspian Airlines]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Da [[Budapest]], [[Damasco]], [[Dubai]], [[Istanbul]]-Atatürk, [[Kiev]]-Boryspil, [[Minsk]] e [[Erevan]]. :* [http://www.klm.com/ KLM] &mdash; Da [[Amsterdam]]. :Compagnie che operano voli dal Medio oriente: :* [https://www.corendonairlines.com/ Corendon Airlines] &mdash; Da [[Adalia]], [[Gaziantep]], [[Istanbul]]-Atatürk (tutti voli stagionali). :* [https://www.azal.az/ Azerbaijan Airlines] &mdash; Da [[Baku]]. :* [https://www.emirates.com/ Emirates] &mdash; Da [[Dubai]]. :* [https://www.flypgs.com/en Pegasus Airlines] &mdash; Da [[Istanbul]]-Sabiha Gökçen, [[Smirne]] e [[Konya]] (volo stagionale). :* [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines] &mdash; Da [[Ankara]], [[Istanbul]]-Atatürk e Smirne. :L'aeroporto è servito da stazione metropolitana sulla linea 8 che è un prolungamento della linea 1. È prevista una seconda stazione che servirà il Terminal Iranshahr (Terminal 3) al 2020 ancora in costruzione. * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Teheran-Mehrabad| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.689167 | long=51.313611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q513684 | descrizione=Lo scalo è utilizzato per i soli voli domestici ed è servito da due stazioni metro sulla linea 4. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Tehran Railway Station in 2018.jpg|thumb|Stazione ferroviaria]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Rahahan | lat=35.65798 | long=51.39779 | indicazioni=Stazione della metropolitana Rahahan sulla linea 3 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4453688 | descrizione= }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Terminal ovest degli autobus a lunga percorrenza| alt=Terminal-e-gharb | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.70085 | long=51.33065 | indicazioni=10 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Azadi sulla linea 4 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5685485 | descrizione=È la più grande stazione degli autobus intercity di Teheran. Vi fanno capolinea autobus che operano sulle rotte internazionali da/per [[Baku]], [[Erevan]] ed [[Istanbul]], più numerosi altri provenienti da località della [[Costa settentrionale dell'Iran|regione del mar Caspio]], dell'[[Azerbaigian iraniano]] e dell'[[Iran occidentale]]. I prezzi delle corse, anche per destinazioni internazionali, sono più che a buon mercato. }} * {{listing|tipo=go | nome=Terminal Est degli autobus a lunga percorrenza | alt=Terminal-e-shargh | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.72333 | long=51.52149 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5873355 | descrizione=Vi fanno capolinea autobus per località del Khorasan e pochi altri per località del Nord (Regione del mar Caspio). }} * {{listing|tipo=go | nome=Terminal Sud degli autobus a lunga percorrenza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Morsali | lat=35.64938 | long=51.41853 | indicazioni=Stazione metro Payane Jonoob sulla linea 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q65718545 | descrizione=Vi fanno capolinea autobus da/per [[Kashan]], [[Qom]], [[Isfahan]] e [[Shiraz]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Terminal di Beihaghi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Arzhantin | lat=35.73761 | long=51.41741 | indicazioni=A 1.5 km dalla stazione metro di Mossallah sulla linea 1. All'uscita dalla stazione troverete taxi, anche collettivi per il terminal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56361691 | descrizione=Vi fanno capolinea autobus da/per [[Mashhad]], [[Esfahan]], [[Rasht]], [[Shiraz]], [[Tabriz]] e [[Yazd]]. }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Tehran Metro map-geo.png|thumb|Cartina della metropolitana]] * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q714823 | descrizione=La metropolitana è composta di sette linee che vanno da un'estremità all'altra di Teheran e permettono di evitare il rumore, l'inquinamento e il caos del traffico di superficie. Tenete però presente che i treni sono molto affollati. :Delle sette linee, le due più utili sono la 1 (rossa) che va da nord a sud e la 2 (blu) che va da est a ovest. Queste due linee si incrociano in centro in corrispondenza della piazza Imam Khomeini. :* La linea [[File:Tehran Metro Line 3.png|25px]] collega il sudest con il nordovest, passando per il centro. :* La linea [[File:Tehran Metro Line 4.svg|25px|]] ha un andamento est-ovest e collega, tramite una diramazione, l'aeroporto di Mehrabad con il centro. :*La linea 5, di colore verde, attraversa la periferia occidentale, terminando, dopo 41,5 km alla città di Karaj. Ha inizio dalla stazione Sadeghie, capolinea della linea due. :Tutte le stazioni hanno cartelli in persiano e inglese. I treni sono in funzione dalle 05:30 alle 23:00 circa ogni giorno. La loro frequenza è di 10 minuti e anche meno nelle ore di punta, 15 minuti il ​​venerdì e nei giorni festivi. :I biglietti sono validi per 1 o 2 viaggi, compreso il cambio di linea e costano 10.000 rial (marzo 2019). Biglietterie sono presenti in ogni stazione. Si può anche acquistare una tessera tariffaria contactless che è l'opzione migliore nel caso si vogliano utilizzare di frequente i servizi metro. :La prima e l'ultima carrozza dei treni sono riservate alle donne. }} === In taxi === Il trasporto privato è di 3 tipi: * Darbast è l'equivalente del taxi occidentale. Possono essere fermati anche per strada ma non ne è consigliato l'uso a turisti di passaggio a meno che non conoscano il Farsi e sappiamo patteggiare il prezzo anticipato della corsa. Meglio fare chiamare un taxi tramite il personale dell'albergo. * Taxi collettivi sono i pulmini, molto frequenti e molto a buon mercato, ma bisogna avere un minimo di conoscenza della città e anche dell'alfabeto persiano perché non riportano sul parabrezza l'indicazione del capolinea in caratteri latini. Sono in genere parcheggiati nelle piazze principali. Se volete usarli dovrete recare con voi un bigliettino con la scritta in farsi della vostra destinazione e usare il vecchio metodo di chiedere in giro. * Snap è l'equivalente iraniano di Uber. Per attivare l'app bisogna avere una scheda SIM iraniana. Solo gli addetti del centro assistenza parlano inglese per cui è con loro che dovrete stabilire i dettagli della corsa. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Vecchio centro === [[File:Národní muzeum Íránu.jpg|thumb|Museo Nazionale]] * {{see | nome=Museo Nazionale dell'Iran | alt= | sito=http://www.nationalmuseumofiran.ir/ | email= | indirizzo=Via Tir | lat=35.687044 | long=51.414611 | indicazioni=A ugual distanza dalle stazioni metro di Hassan Abad sulla linea 2 e Imam Khomeini sulle linee 1 e 2 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Nazionale dell'Iran | immagine=Národní muzeum Íránu.jpg | wikidata=Q1631008 | descrizione=Inaugurato nel 1937, il Museo Nazionale è allestito in un severo edificio a due piani dalla caratteristica facciata in mattoni rossi. Fu progettato dall'architetto e archeologo francese Andre Godard che si ispirò ai palazzi di epoca sassanide. Le collezioni esposte provengono da scavi effettuati per lo più da Susa e Persepoli. Gli oggetti spaziano dal periodo neolitico al dissolvimento dell'impero sassanide sotto i colpi dei conquistatori arabi. I piani superiori del museo sono dedicati alle arti minori ed espongono magnifici oggetti in ceramica e in vetro, oltre a miniature. opere calligrafiche e lavori in cesello. Altre sezioni sono dedicate alla tessitura, tappeti in particolare. Nel 1997 fu completata una nuova ala dove sono esposti oggetti artistici di epoca posteriore alla conquista araba. }} [[File:National Garden of Tehran MSH (1).jpg|thumb|Porta d'ingresso al Bagh-e Melli]] * {{see | nome=Bagh-e Melli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.687849 | long=51.418159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4841652 | descrizione=Complesso di magnifici palazzi che si affaccia sull'antica piazza d'armi (Meydān-e Mashq, letteralmente: "campo d'addestramento"), adibita in epoca qājār a esercitazioni di tiro a segno e a parate militari. :La piazza d'armi era un vasto quadrato di 400 metri per lato. Fu creata durante il regno dello scià [[:w:Fath Ali Shah|Fath Ali]] e rinnovata da Nasser al-Din Shah. Nel 1896 vi fu giustiziato Mirza Reza Kermani, l'assassino di Nasser al-Din. :Alla piazza si accede tramite una porta a tre archi inframezzati da colonne. Sopra l'arco centrale è situata una stanza con un'elegante trifora da dove lo scià soleva osservare le esercitazioni militari. Tutte e tre le porte sono dotate di cancelli in ghisa del peso di diverse tonnellate. :Le epigrafi sulla facciata tessono l'elogio di Reza Khan Sardar Sepah, comandante dell'esercito e responsabile della sorveglianza della piazza d"armi. :Tra i palazzi che contornano la piazza, spicca l'antica caserma dei cosacchi (Qazaq Khaneh), di epoca qajar. Vi era alloggiata la brigata cosacca, una milizia al servizio dello scià ma comandata da generali russi. :La sede del ministero degli esteri fu invece eretta nel 1920 e presenta un bel portico a colonne con capitelli zoomorfi secondo lo stile proprio degli achemenidi. :Sulla piazza si affacciano anche l'accademia di belle arti e il museo Malik con raccolte di preziosi manoscritti. }} [[File:Church of holy mary کلیسای حضرت مریم 1.jpg|thumb|Chiesa della Santa Madre di Dio ]] * {{see | nome=Chiesa della Santa Madre di Dio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Masud-e-Sad | lat=35.695765 | long=51.414768 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25432591 | descrizione=Chiesa armena }} * {{see | nome=Sinagoga di Haim| alt=کنیسای حییم, Kenisā-ye Hayim | sito= | email= | indirizzo=30 Tir | lat=35.692942 | long=51.413456 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21080495 | descrizione=La Sinagoga di Haim fu eretta nel 1913, sotto il regno di Ahmad Shah Qajar. È stata la prima sinagoga in Iran ad essere costruita al di fuori del ghetto grazie alla riforma costituzionale del 1911. Durante la seconda guerra mondiale, la sinagoga di Haim ospitò un numero consistente di rifugiati ebrei polacchi. Per fare fronte all'aumento di rifugiati, nel 1940 fu costruita a fianco una nuova sinagoga ashkenazita. :A causa dell'assottigliamento progressivo della comunità ebraica di Tehetsn la sinagoga di via Tir apre solo in occasioni religiose speciali. }} * {{see | nome=Museo Nazionale dei Gioielli | sito= | email= | indirizzo=Viale Ferdosi | lat=35.689261 | long=51.419675 | indicazioni=A 300 m. dalla stazione metro Saadi, di fronte le ambasciate di Germania e Turchia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5949273 | descrizione=Allestito al pian terreno del palazzo della Banca Nazionale dell'Iran, il museo è noto per le spettacolari collezioni di gioielli che un tempo formavano il tesoro della corona. Molti pezzi furono trafugati nei giorni successivi all'abbandono dello [[w:Mohammad Reza Pahlavi|scià Reza Pahlavi]] del paese (16 gennaio 1979). Il più noto dei gioielli esposti è il "Darya-e Nur" (''Mare di luce''), un diamante di 185 carati, estratto nelle miniere di [[Hyderabad#Forte Golconda|Golconda]] e portato in Persia da Nadir scià (1688–1747) al ritorno dalla sua vittoriosa campagna in India (1739). Del bottino faceva parte anche il trono del Pavone asportato dal forte di [[Agra]] appartenuto ai sovrani Moghul e oggi esposto anch'esso nelle sale del museo ma si tratta di una replica. L'autentico trono del pavone andò perduto dopo l'assassinio di Nadir scià.. }} * {{see | nome=Palazzo Masoudieh| alt= | sito= | email= | indirizzo=Mellat | lat=35.689543 | long=51.427636 | indicazioni=Stazione metro "Mellat" sulla linea 2 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q5958245 | descrizione=Un palazzo dell'epoca di Naser al-Din Shah Qajar circondato da giardini persiani. In passato è stato la sede della biblioteca universitaria. }} [[File:Marmar Palace 43906.jpg|thumb|Palazzo di marmo]] * {{see | nome=Palazzo di marmo | alt= Kākh-e Marmar| sito= | email= | indirizzo= | lat=35.688837 | long=51.401998 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=Il Palazzo di Marmo è una ex residenza reale. Oggi appare situato in pieno centro ma quando fu eretto, l'edificio si trovava in un tranquillo quartiere pieno di verde. :Il palazzo di marmo era di proprietà del principe Abbas Mirza Farman Farmaian ma fu confiscato dallo scià Reza poco dopo la sua ascesa al trono. In gioventù lo scià aveva effettuato un servizio di sentinella presso il palazzo. Tra il 1934 e il 1937 il palazzo di marmo fu interamente ricostruito sotto la sovraintendenza dell'ingegnere francese Joseph Leon e su progetto dell'architetto iraniano Fat'hollah Firdaws. Lo scià vi visse con la sua quarta moglie Esmat Dowlatshahi e i loro cinque figli fino al settembre del 1941, quando fu costretto dai britannici a prendere la via dell'esilio. :Sotto il figlio e successore dello scià, il palazzo fu usato per cerimonie e ricevimenti ufficiali. Vi si sono svolti, tra l'altro, i tre matrimoni dello scià, con la principessa [[:w:Fawzia d'Egitto|Fawzia]] nel 1939, con [[:w:Soraya Esfandiary Bakhtiari|Soraya Esfandiary]] nel febbraio del 1951 e con [[:w:Farah Pahlavi|Farah Diba]] nel dicembre del 1959. Dopo l'attentato allo scià perpetrato da un soldato iraniano, il 10 aprile 1965, il palazzo fu chiuso e adibito a museo 5 anni dopo. }} * {{see | nome=Museo Moghadam | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.686828 | long=51.404813 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Museo dell'Università di Teheran allestito in una delle case più lussuose del periodo Qajar, di proprietà di uno dei cortigiani dell'epoca di nome Mohammad Taghi Khan Ehtesab-ol-Molk. }} * {{see | nome=Gas Station Museum | alt= | sito=http://www.petromuseum.ir/ | email= | indirizzo= | lat=35.701184 | long=51.425714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo della NIOC situato in una delle più antiche stazioni di servizio di Teheran, conserva veicoli d'epoca, pompe di benzina e attrezzature e documenti relativi alla distribuzione di carburante in Iran. }} === Quartieri del Golestan e del Grande Bazar === [[File:Shams-ol-emareh.jpg|thumb|Il Palazzo del Sole nel complesso del Golestan]] [[File:Palacio de Golestán, Teherán, Irán, 2016-09-17, DD 24-26 HDR.jpg|thumb|Interni del palazzo del Golestan]] * {{see | nome=Palazzo del Golestan | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Khordad | lat=35.679722 | long=51.420278 | indicazioni=Stazione metro "Panzdah-e-Khordad" sulla linea 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo del Golestan | immagine=Golestan-takht2.jpg | wikidata=Q210610 | descrizione=Il palazzo Golestan ("Palazzo dei fiori") è in realtà un complesso di edifici all'interno di un recinto fortificato e circondato di canali. Il complesso è situato là dove sorgeva l'antica cittadella (''Arg'') eretta al tempo dello scià [[:w:ʿAbbās I il Grande|Abbas il grande]] (1588-1629). I palazzi del complesso sono magnificamente decorati come e forse più delle maggiori reggie europee. :Il biglietto cumulativo per visitatori di nazionalità non iraniana costava circa 27 € nel 2018 ma alcuni edifici sono chiusi al pubblico e possono essere ammirati solo dall'esterno. Considerando che in Iran i prezzi sono piuttosto bassi, questa cifra appare molto alta, ma potete decidere di visitare solo gli interni degli edifici più interessanti per prezzi notevolmente inferiori. Gli iraniani non rispettano le code alle biglietterie per cui potreste perdere molto tempo prima di guadagnare l'ingresso. Vi conviene visitare il Golestan di buon mattino perché dopo le 11 le folle si fanno considerevoli. I principali edifici del complesso sono elencati di seguito: :* '''Sala degli specchi''' (''Talar-e Aineh'') &mdash; È l'edificio più vicino all'ingresso principale. Relativamente piccola, la sala degli specchi è una delle più famose del Golestan per il rivestimento in specchi delle pareti e del soffitto. È una costruzione del 1873, progettata da Haj Abd ol Hossein Memar Bashi (Sanie ol Molk). Yahya Khan (Mowtamed ol Molk), che ricopriva la carica di ministro dell'architettura. [[File:Takht Marmar.JPG|thumb|Trono di marmo]] :*'''Sala del trono di marmo''' (''Takht-e Marmar'') &mdash; La sala è così chiamata perché custodisce il famoso trono realizzato tra il 1747 e il 1751 dallo scalpellino reale Mohammad Ebrahim Esfahani. Il trono consiste di 65 pezzi di pietra e marmo provenienti da una cava di [[Yazd]]. Sostengono il trono sculture in forma di uomini, donne, fate e demoni. ::La sala è spettacolare, adorna come è di dipinti, intagli in marmo, piastrelle colorate, stucchi, specchi, smalti e sculture in legno. :* '''Sala dei diamanti''' (''Talar-e Almas'') &mdash; :* '''Sala dei brillanti''' (''Talar e Brelian'') &mdash; La sala fu costruita su commissione di Nasser ed Din Shah in sostituzione di un'altra chiamata ''Talar e Bolour'' ("Sala dei cristalli"), corrosa dall'umidità. Questa sala è famosa per i suoi specchi e i suoi lampadari. :* '''Sala dei vasi ''' (''Talar e Zoruf'') &mdash; Si chiama così perché vi sono esposte in vetrine le porcellane regalate ai re Qajar da altri sovrani. Alcune porcellane sono eccezionali come quella donata da Napoleone Bonaparte decorata con le sue campagne vittoriose e l'altra tempestata di gemme e gioielli, donata dalla regina Vittoria. :*'''Sala degli avori''' (''Talar e Adj'') &mdash; È un ampio salone adibito a sala da pranzo. :*'''Sala del saluto''' (''Talar e Salam'') &mdash; Era la sala in cui lo scià riceveva gli omaggi dei diplomatici e dei suoi ministri donde il nome. Sin dal tempo di Naser al-Din Shah la sala era utilizzata per esporre regali ricevuti dallo scià e dipinti di artisti iraniani ed europei all'interno di teche di vetro. :* '''Palazzo dei venti''' (''Emarat e Badgir'') &mdash; Edificio eretto al tempo di Fath Ali Shah e completamente ristrutturato durante il regno di Nasser ed Din Shah. Il salone centrale del palazzo vanta le più belle vetrate colorate del Golestan. All'esterno il palazzo è caratterizzato da quattro torri del vento rivestite di piastrelle smaltate blu, gialle e nere e una cupola dorata. Le torri servivano a convogliare il vento nei vari ambienti del palazzo assicurando una ventilazione ottimale. :* '''Palazzo del Sole''' (Shams ol Emareh) &mdash; Del 1865, il palazzo del sole è un'altra struttura molto ammirata per le sue straordinarie decorazioni. Costituisce una copia del palazzo safavide di Ālī Qāpū a [[Isfahan]]. Come quello, il palazzo di Teheran è contornato da due torri in quanto lo scià che lo commissionò, Nasser ed Din, amava osservare la città dall'alto. :* '''Casa della vasca''' (''Howz Khaneh'') &mdash; :* '''Palazzo bianco''' &mdash; }} [[File:Mezquita Shah, Teherán, Irán, 2016-09-17, DD 47.jpg|thumb|Moschea dello scià]] * {{see | nome=Moschea dello Scià | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.6763| long=51.4221 | indicazioni=A 500 m. / 8 minuti a piedi dalla stazione metro "Panzdah-e Khordad" sulla linea 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5957569 | descrizione=È una moschea eretta nel 1825 nell'area settentrionale del grande bazar. Dopo la rivoluzione del 1979 è stata ribattezzata Moschea Imam (مسجد امام) ma è ancora indicata con il suo nome precedente. Magnificamente decorata, la facciata si rispecchia nella antistante vasca delle abluzioni, usata dai fedeli prima del loro ingresso nella sala delle preghiere. }} === Centro moderno === [[File:Tehran Museum of Contemporary Art 1 edit.jpg|thumb|Museo dell'Arte Contemporanea]] * {{see | nome=Museo d'Arte Contemporanea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.7112| long=51.3904 | indicazioni=A 1,3 km dalla stazione metro di "Meydan-e Enghelab-e" sulla linea 4 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo di arte contemporanea (Teheran) | wikidata=Q25411132 | descrizione=Il museo fu inaugurato nel 1977 su progetto dell'architetto Kamran Diba (cugino dell'allora imperatrice Farah Diba) che si inspirò a elementi architettonici tipici delle città iraniane del deserto e in particolare ai [[Yazd#Cosa vedere|"bad-girs"]] di [[Yazd]] e [[Kashan]]. :Dall'atrio principale si dipana un labirinto di corridoi che conduce a sale ove sono esposte opere di artisti del calibro di Claude Monet, Van Gogh, Pablo Picasso, Francis Bacon, Max Ernst, René Magritte, Andy Warhol, Roy Lichtenstein e Joan Miro. La maggior parte del museo si trova sottoterra ed e accessibile tramite una scala a spirale. Sono presenti anche opere di artisti italiani d'avanguardia, da Giorgio Morandi a Giacomo Balla. Il museo è giustamente considerato il più importante nel suo genere al di fuori dell'[[Europa]] e degli [[Stati Uniti d'America]]. :Il museo è sorto grazie all'iniziativa di Farah Pahlavi. Secondo quanto dichiarato dall'ex imperatrice, l'idea è nata durante una sua conversazione con l'artista Iran Darroudi. Le opere d'arte sono state selezionate dalla stessa imperatrice che si è avvalsa per il loro acquisto dei fondi della compagnia statale del petrolio. L'ex imperatrice conosceva personalmente molti degli artisti le ​​cui opere sono entrate a far parte delle collezioni del museo. Tra questi Marc Chagall, Salvador Dalí, Henry Moore, Paul Jenkins, Arnaldo Pomodoro. :Dopo la rivoluzione iraniana nel 1979, il museo d'arte contemporanea fu considerato tabù e le opere esposte furono trasferite nel caveau del museo fino al 1999, quando si è svolta la prima mostra post-rivoluzione di arte occidentale dedicata a David Hockney, Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg e Andy Warhol. Al 2020 alcuni pezzi della collezione d'arte occidentale sono mostrati solo per alcune settimane all'anno mentre i restanti pezzi sono stati inseriti in pannelli scorrevoli conservati nel caveau del museo e non sono mai mostrati al pubblico a causa dell'attuale natura conservatrice dell'establishment iraniano. }} * {{see | nome=Museo dei Tappeti | sito= | email= | indirizzo=All'angolo di via Fathemi con il viale Kargar | lat=35.714103 | long=51.390934 | indicazioni=Non lontano dal museo dell'Arte Contemporanea e sempre nella zona del parco Laleh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q970335 | descrizione=Il museo accoglie più di 100 tappeti, i più antichi dei quali risalgono al XVI secolo. Molti sono di grande maestria. }} [[File:Former US Embassy in Tehran, now museum (42387693352).jpg|thumb|left|Ex ambasciata USA]] [[File:Iran IMG 4627 (3282277553).jpg|thumb|Pannello anti USA sul muro di recinzione dell'ex ambasciata americana]] * {{see | nome=Palazzo dell'ex ambasciata statunitense | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.707953 | long=51.423652 | indicazioni=Stazione metro di Taleghani sulla linea 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5369972 | descrizione=Il palazzo è famoso perché il personale dell'ambasciata americana vi fu tenuto in ostaggio per 444 giorni al tempo della [[:w:Rivoluzione iraniana|rivoluzione iraniana]]. Dopo la liberazione degli ostaggi (52 persone) nel novembre del 1979, il palazzo fu occupato dalle [[:w:Corpo delle guardie della rivoluzione islamica|milizie Sepah]] che lo hanno tramutato in un centro di propaganda anti americano, riempiendolo di murales e slogan e soprannominandolo "Museo del covo dello spionaggio USA in Iran" ma in realtà gli interni sono difficilmente visitabili. Ciò nonostante l'edificio costituisce una calamita per turisti di passaggio desiderosi di fotografare il famoso murales con il teschio della statua della libertà o l'altrettanto famoso slogan ''Down With USA'' che saluta chi entra ed esce dalla stazione della metropolitana di Taleghani. Le guardie rivoluzionarie sorvegliano il palazzo, pronte nell'allontanare i ficcanaso che si attardano più del dovuto. }} === Quartieri settentrionali === [[File:Tehran S Tabiat Bridge (182864187).jpeg|thumb|Ponte Tabiat]] * {{see | nome=Ponte Tabiat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.754466 | long=51.420471 | indicazioni=Stazione metro "Shahid Haghani" sulla linea 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5691633 | descrizione=Il ponte Tabliat (letteralmente: "ponte della natura") è un ponte pedonale in gran parte coperto che scavalca la trafficatissima superstrada Modarres, collegando tra loro due parchi pubblici, Taleghani a est e Ab-o-Atash a ovest. :Il ponte si sviluppa su tre livelli ed ha una lunghezza di 270 m. Grazie ai panorami spettacolari sui monti Elburz e alla presenza di bar, chioschi e ristoranti nelle sue vicinanze, il ponte è diventato un luogo per passeggiare o rilassarsi. }} * {{see | nome=Torre Milad | alt= | sito=https://miladtower.tehran.ir | email= | indirizzo= | lat=35.744444 | long=51.375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q622796 | descrizione=La Torre Milad è uno dei simboli di Teheran che contrassegna l'orizzonte della città. Alta 435 m., la torre è facilmente visibile dalle vie del centro. Vale la pena salire in cima alla torre in una giornata limpida per ammirare il panorama della città. La torre vanta anche un ristorante girevole. }} * {{see | nome=Museo della Rivoluzione Islamica e della Santa Difesa | alt=Muze-ye enghelab-e eslami ve defa'-e moghadas| sito=https://www.iranhdm.ir/ | email= | indirizzo= Sarv| lat=35.753056 | long=51.425278 | indicazioni=Stazione metro "Shahid Haghani" sulla linea 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55279195 | descrizione=Situato in un parco panoramico di 21 ettari, il museo, uno dei più grandi del [[Iran|paese]], è dedicato alla guerra [[Iran]]-[[Iraq]] (1980-1988), un conflitto noto in Iran come "guerra imposta" o ancora "Santa Difesa". :Il museo è costituito da diverse strutture quali la tomba del milite ignoto, la torre della bandiera, il laghetto artificiale, la moschea Khorramshahr e la biblioteca. :L'edificio del museo è costituito da otto sale, ciascuna delle quali mostra un diverso aspetto del concetto di guerra, avvalendosi di mezzi multimediali e altre tecnologie. }} [[File:SaabgheraniehPalace.jpg|thumb|Padiglione dello scià Ahmad ("Kushak e Ahmad e Qajar") nel complesso di Niavaran]] * {{see | nome=Complesso del palazzo Niavaran| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.812 | long=51.4725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q1984633 | descrizione=Il palazzo di Niavaran, oggi trasformato in museo, faceva parte dei beni della corona. Il complesso fu utilizzato come residenza estiva da Fath-Ali Shah (1772-1834) della dinastia Qajar. Un padiglione fu costruito nel giardino per ordine di Naser ed Din Shah (1831–1896) della stessa dinastia, inizialmente denominato Niavaran, e successivamente ribattezzato Saheb Qaranie. :Durante il regno della dinastia Pahlavi, fu costruito un nuovo palazzo chiamato Niavaran per la famiglia imperiale di Mohammad Reza Shah (1919–1980). Il palazzo è stato progettato nel 1958 e completato nel 1967. Serviva per una molteplicità di usi della famiglia imperiale, da residenza privata dello scià e dell'imperatrice a luogo per intrattenere i capi di stato stranieri in visita in Iran. :Il padiglione "Ahmad Scià", dalle bianche colonne e dal tetto in caratteristico color verde, era usato dallo scià come deposito di regali ricevuti da capi di stato esteri in visita ufficiale in [[Persia]]. Il padiglione è una costruzione moderna del 1960. Tra i pezzi esposti, tappeti di antica fattura provenienti da [[Kerman]]. :L'altro padiglione del complesso, il "Sahebqerameh" fungeva da gabinetto privato dello scià. Vi sono esposte armi della collezione privata del sovrano più un curioso apparecchio telefonico in oro massiccio. :Nel padiglione Jahan-Namaad, sono esposti reperti archeologici provenienti non solo dall'Iran ma anche dall'Egitto e persino dal lontano Messico. :La biblioteca privata del palazzo di Niavaran è stata fondata dall'imperatrice Farah Diba e consiste di circa 23.000 libri, principalmente nelle lingue persiana e francese. La biblioteca è stata aperta al pubblico nel 1994, in occasione della Giornata internazionale dei musei. }} * {{see | nome=Complesso dei palazzi Sa'dabad | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.816740 | long=51.423870 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1969012 | descrizione=Un altro complesso di edifici sontuosi costruito dalle dinastie Qajar e Pahlavi nel distretto di Shemiran. :L'ultimo scià dell'[[Iran]] si trasferì a Sa'dabad verso la fine degli anni '60 del XX secolo. Dopo la rivoluzione islamica del 1979, i vari padiglioni e ville che accoglievano gli appartamenti privati dei componenti della famiglia imperiale, furono trasformati in musei. }} [[File:Bagh-e Ferdows Tajrish.jpg|thumb|Museo del cinema]] * {{see | nome=Museo del cinema | alt= | sito=http://www.cinemamuseum.ir/ | email= | indirizzo=Vali Asr | lat=35.802184 | long=51.422172 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Allestito in un interessante palazzo della seconda metà del secolo XIX secolo '800, il museo del cinema è stato inaugurato nel 2009 ed espone foto, poster e attrezzature da regista. Il museo dispone anche di una sala per la proiezione di pellicole d'epoca di produzione iraniana. :Il palazzo del museo è immerso nei giardini Firdusi, anche questi di epoca Qājār e soprannominati ''Rašk e Behešt'' che significa "l'invidia del paradiso". }} * {{see | nome=Museo del tempo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.805727 | long=51.419220 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Allestito in una villa del 1940, il museo del tempo espone dispositivi usati per la misurazione del tempo cronologico come clessidre, meridiani e ogni sorta di orologi, da quelli da muro a quelli da polso. Nel giardino che circonda il museo è presente un bar all'aperto molto piacevole per una sosta. }} * {{see | nome=Imamzadeh Saleh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.805119 | long=51.429833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La moschea custodisce la tomba di Saleh, un figlio del Twelver Shia Imam, Musa al-Kadhim, ed è uno dei santuari sciiti più venerati di Teheran. }} === Periferia Sud === * {{see | nome=Mausoleo dell'Imam Qomeini | sito= | email= | indirizzo= | lat= 35.5492| long=51.3665 | indicazioni=Nella zona sud, vicino alla fermata metro di Haram e Motahar, sulla linea 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1076004 | descrizione=Il mausoleo dell'[[w:Ruhollah Khomeyni|Imam Khomeini]], fondatore della Repubblica Islamica, è un vasto tempio simile ad una moschea il cui cortile interno è segnato agli angoli da quattro minareti, alti 91 m. L'interno è colossale misurando 100 m per lato. Folle immani di devoti vi si riversano il 4 giugno, anniversario della morte dell'Imam. Il mausoleo sorge sul fianco di un cimitero ove sono sepolti 200,000 soldati periti durante il decennale conflitto con l'[[Iraq]]. }} === Periferia Ovest === [[File:عکس تظاهرات روز دوشنبه تهران - 25 خرداد 1388.jpg|thumb|left|Monumento Azadi]] * {{see | nome=Monumento Azadi | alt= | sito=http://www.azadi-tower.com | email= | indirizzo=Piazza Azadi | lat=35.699444 | long=51.337778 | indicazioni=Stazione metro "Meydan-e Azadi" sulla linea 4 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre Azadi | immagine=Azadi tower 9.jpg | wikidata=Q1140026 | descrizione=Azadi in [[persiano]] significa "indipendenza". Il monumento fu completato nel 1971, al tempo dello scià Reza Pahlavi in occasione della celebrazione dei 2500 anni della monarchia persiana. L'arco, in blocchi granitici, è alto 45 m. Scale interne (286 scalini) ed ascensori permettono di salire in cima da dove si godono panorami di largo respiro sull'inquinatissima città sottostante. La base del monumento ospita un piccolo museo di due sole sale. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Tehran walking tour | alt= | sito=https://www.facebook.com/fazel1657897/?ref=page_internal {{dead link|dicembre 2020}} | email=farshad9525570@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+98 9191657897 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Gran Bazar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ingresso principale sulla piazza Sabzeh | lat=35.6746 | long=51.4202 | indicazioni=Stazione metro "Panzdah-e-Khordad" o "Khayam", entrambe sulla linea 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1548608 | immagine= | descrizione=Il caotico bazar di Tehran è considerato il più grande del mondo. Copre un'enorme area che include un numero imprecisato di negozi che vendono pressoché qualunque cosa. All'interno del bazar sono presenti anche istituti di credito, ostelli, moschee e una stazione dei pompieri. I venditori sono raggruppati per tipologia in corridoi distinti. Le ore di punta del bazar sono mezzogiorno e le 17:00 e le 19:00. I visitatori sono incoraggiati a trattare i prezzi. }} * {{buy | nome=Bazar di Tajrish | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.805451 | long=51.430497 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20109725 | descrizione= }} * {{buy | nome=Jomeh Bazaar | alt=Mercato del venerdì | sito= | email= | indirizzo=Jomhuri | lat=35.694713 | long=51.417879 | indicazioni=Al terzo piano del multistore nel centro di Theran, ad est di Joumbouri Avenue | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni venerdì 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= Il Jomeh, è un popolare mercato delle pulci che si tiene ogni venerdì mattina in un parcheggio a più piani in disuso, non lontano dalla stazione della metropolitana Sa'di. :Le cose che si possono trovare vanno dalle cianfrusaglie ai pezzi d'antiquariato. La tipologia di oggetti è praticamente infinita: strumenti musicali, pugnali, vestiti, oggettistica di vetro, quadri, tappeti, cimeli pre-rivoluzionari del tempo degli scià. :Il bazar diventa affollatissimo dopo le 11 per cui è meglio arrivare il prima possibile. }} === Centri commerciali === * {{buy | nome=Palladium | alt= | sito=http://palladiummall.com/ | email= | indirizzo= | lat=35.797569 | long=51.413040 | indicazioni=Quartiere di Zaferanieh | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale di lusso, con 200 negozi al dettaglio distribuiti su una superficie complessiva di 150.000 mq. Book Land è il più grande negozio di giocattoli del [[Medio Oriente]]. Il sesto piano è occupato da una gym con vista panoramica sulla città. All'interno sono presenti anche 24 ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro della Città | alt= | sito=http://www.teatreshahr.com/ | email= | indirizzo= | lat=35.700207 | long=51.405256 | indicazioni=Stazione metro di Teatr-e Shahr sulle linee 3 e 4 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2276437 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadio Azadi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.724442 | long=51.275522 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q653535 | descrizione=Stadio del calcio di situato nella zona occidentale della capitale, nel quartiere di Ekbatan, ad ovest del vecchio centro. :Lo stadio fa parte dell'omonimo complesso sportivo che comprende un fiume dove si pratica il canottaggio, vari campi da calcio, una struttura dove si pratica il sollevamento pesi, svariate piscine, e palazzetti dove si pratica la pallavolo. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Dizi Sara| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.713066 | long=51.418355 | indicazioni= | tel=+98 21 8881 0008 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-16:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante rinomato per il dizi (Abgusht), stufato di carne, solitamente di agnello, che prende il nome dalla pentola di coccio in cui viene servito. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === Il posto dove cercare alloggi a buon mercato, per chi è interessato ad aver solo un tetto sopra la propria testa, è la via Amir Kabir, vicino alla piazza Imam Khomeini. Si tratta di un quartiere non piacevole le cui strade sono ingombre di officine di riparazione auto. Non c'è comunque niente da temere dal punto di vista della sicurezza. * {{sleep | nome=Tehran Heritage Hostel | alt= | sito=http://heritage-hostel.com | email=heritageiran@gmail.com | indirizzo=No. 22, Kamal-ol-Molk, Piazza Baharestan | lat=35.692092 | long=51.431657 | indicazioni=Nei pressi della stazione della metropolitana di Baharest | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Dormitori: da € 10, Privati: da € 25. | descrizione=Il Tehran Heritage Hostel, rinnovato di recente, si trova in un edificio centenario inaugurato nel gennaio 2018. La posizione è molto centrale a pochi passi dai principali siti di Teheran è anche facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. I dormitori presentano letti a castello dal design accattivante con tende private, armadietti individuali, prese di corrente e luce su ogni letto e le camere private sono dotate di bagno interno, splendidamente decorate con splendide lenzuola. }} * {{sleep | nome=Hotel Firouzeh |alt=| sito=http://www.firouzehhotel.com | email=info@firouzehhotel.com | indirizzo=Dolat Abadi Alley, Amir Kabir St | lat=35.686775| long=51.429111 | indicazioni= | tel=+98 21 33113508, +98 91 24361974 (Cell)| numero verde= | fax= | checkin= | checkout=14:00 | prezzo=Singola: US$28 (870 000 rials, settembre 2016); doppia: US$30 |descrizione= Un albergo senza fronzoli ma pulito e con receptionist molto cordiali. Internet e wifi disponibili. }} * {{sleep | nome=Hotel Hafez | alt= | sito=http://www.hafezhotel.net/index.php/en/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=hafezhotel@yahoo.com | indirizzo=Bank Alley, off Ferdowsi Street | lat=35.690934 | long=51.418853 | indicazioni= | tel=+98 21 66709093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Doppia: US$74 | descrizione=Albergo in buona posizione, a 5 minuti a piedi dal museo nazionale dei gioielli. Il personale è molto gentile e i receptionist parlano un buon inglese. Le camere sono pulite e i bagni hanno acqua corrente. Colazione e Wi-Fi inclusi nel prezzo. }} *{{sleep|nome=See You in Iran Hostel in Tehran|alt=|sito=https://seeyouiniran.org/hostel-in-tehran-see-you-in-iran/|email=info@seeyouiniran.org|indirizzo=No. 2, Vahdati-Manesh KarimKhan Ave |lat=35.712455|long=51.422152|indicazioni= |tel=+98 21 88832266|numero verde=|fax=|checkin=|checkout=|prezzo= | |descrizione=Albergo di sole 8 stanze con bagno in comune. Dispone di un giardino e di un bar. }} * {{sleep | nome=Mashhad Hostel | sito=https://www.facebook.com/mashhadhostel | email=mashhadhostel@yahoo.com | indirizzo= Amir Kabir #388, di fronte alla moschea Seraj | lat=35.686369| long=51.427711 | indicazioni= | tel=+98 21 33113062 | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Sistemazione in posti letto e in camere singole o doppie. Uno degli alloggi più economici a Teheran. Niente di speciale e non proprio grazioso, ma costituisce la scelta più ovvia per chi ha un budget limitato. Ha una piccola cucina con bollitore e una connessione Internet. Dispone di servizio lavanderia per un prezzo di 30.000 rial a bucato. }} * {{sleep | nome=Hotel Naderi | alt= | sito= | email=hotelnaderi@yahoo.com | indirizzo=Jomhouri 520| lat=35.69488 | long=51.41624 | indicazioni= | tel=+98 21 21 6670 8610 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=300,000 rials per la singola | descrizione= L'Hotel Naderi è un vecchio, famoso hotel dove scrittori e intellettuali si incontrano ancora nel Cafe Naderi al piano di sotto. Alcuni bagni sono molto vecchi e un po 'sporchi ma i letti sono abbastanza puliti. Chiedete una stanza sul retro per evitare il rumore. Da non confondere con Hotel New Naderi. }} * {{sleep | nome=Hotel Saadi | sito=http://www.hotelsaadi.com/ | email= | indirizzo=375 Laleh Zarno | lat= 35.694051| long=51.423182 | indicazioni=Stazione metro Saadi | tel=+98 21 33117653 | numero verde= | fax= | prezzo=Singola: 850,000 rials; doppia: 1,240,000 rials | checkin= | checkout= | descrizione=Allbergo a 2 stelle, completamente rinnovato nel 2013. Wi-Fi gratuito per gli ospiti. }} * {{sleep | nome=Yas Hotel & Guesthouse | alt= | sito= | email= | indirizzo=458 Laleh Zarno St | lat=35.696216 | long=51.422945 | indicazioni=Stazione metro Saadi | tel=+98 21 33903796, +98 21 33902111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Una locanda in buona posizione per chi è interessato a una soluzione il più economica possibile. Sistemazione in camerate con bagni in comune. Gli ambienti sono mantenuti puliti. }} * {{sleep | nome=Seven Hostel | alt= | sito=http://sevenhostels.com | email=sevenhostels@gmail.com | indirizzo=No 5, Dideh Baan Alley, Fakhr-e-Razi St, Enghelab St, Enghelab Sq | lat=35.697962 | long=51.396477 | tel=+98 21 88 68 15 16 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posti letto US$10; singola/doppia a partire da US$40; colazione inclusa nel prezzo | descrizione=In una villa non molto lontana dal vecchio centro. Gli spazi in comune comprendono una cucina e una veranda. }} * {{sleep | nome=Tehran Hostel | alt= | sito=http://www.hosteltehran.com/ | email=tehranhostel@gmail.com | indirizzo=Malekoshoara bahar Gohar Alley N.2 | lat=35.708293 | long=51.427651 | indicazioni= Stazione metro di Taleghani | tel=+98 912 725 7703 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout=12:00 | prezzo=Doppia €35, posti letto €12.50 | descrizione= Piccolo ostello in un quartiere residenziale. Wi-Fi e colazione gratuiti. Gli spazi in comune comprendono una cucina attrezzata. }} * {{sleep | nome=HI Tehran Hostel I (via Bahar) | alt= | sito=https://www.hitehranhostel.com/hi-tehran-hostel-i/ | email=stay@hitehranhostel.com | indirizzo=Viale Tabatabaei #2 angolo Bahar Shomali | lat=35.712978 | long=51.431950 | indicazioni=Stazione metro di "Haft-e-Tir" sulla linea 1 | tel=+98-912-053-0663 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=€11-100 | descrizione= Camere private e posti letto in dormitori. Gli spazi in comune comprendono cucina e un giardino per rilassarsi mentre si gusta un drink. }} * {{sleep | nome=Hi Tehran Hostel II | sito=https://www.hitehranhostel.com/hi-tehran-hostel-ii/ | email=hitehranhostel@gmail.com | indirizzo=#854, Enghelab | lat=35.701271| long=51.415128 | indicazioni=A 150 metri dal viale Firdusi e dalla sua stazione della metropolitana | tel=+989120530663 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=£9-100 | descrizione=È la più nuova delle ''dépendance'' del famoso ostello. :È stata ricavata da un edificio storico del primo periodo Pahlavi e dispone sia di camere private che di posti letto in dormitorio. La Reception è aperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Armadietti protetti, videosorveglianza per spazi comuni, colazione in stile persiano inclusa nel prezzo. }} * {{sleep | nome=Bibi Hostel | alt= | sito= | email=hostelbibi@gmail.com | indirizzo= Ramsar 13, Piazza Ferdowsi | lat=35.7027235 | long=51.4231663 | indicazioni=Vicino alla stazione della metropolitana Darvaze Dowlat e alla stazione BRT (bus rapid transit) | tel=+98 912 378 0600 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Ostello rinomato in una zona piena di bar e ristoranti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Olympic Hotel | alt= | sito=http://olympichotel.ir/ | email= | indirizzo=Bolvar-e-Gharbi-ye-Estadiyom-e-Azadi| lat=35.723877 | long=51.266661 | indicazioni= | tel=+98 21 4473 9300| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle nella zona sportiva dello stadio Azadi. }} * {{sleep | nome=Parsian Evin Hotel| alt= | sito=https://evin.pih.ir/ | email= | indirizzo=Chamran | lat=35.789084| long=51.391016 | indicazioni= | tel=+98 21 27400| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Espinas International Hotel | alt= | sito=https://international.espinashotels.com/ | email= | indirizzo=Valiasr | lat=35.709799| long=51.401352 | indicazioni=Angolo Keshavarz Blvd | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Espinas Palace Hotel | alt= | sito=https://www.espinashotels.com/| email= | indirizzo= Piazza Behroud | lat=35.792604 | long=51.356386 | indicazioni= | tel=+98 21 7567 5000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Homa Hotel | alt= | sito=https://homahotels.com/ | email= | indirizzo=Shahid، Khoddami, No. 51 | lat=35.762418 | long=51.405111 | indicazioni= | tel=+98 21 8877 3021 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Parsian Azadi Hotel | alt= | sito=https://www.azadihotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=35.789626| long=51.389845 | indicazioni= | tel=+98 21 29112| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Parsian Esteghlal Hotel | alt= | sito=http://esteghlalhotel.ir/ | email= | indirizzo=Chamran Hwy | lat=35.790626 | long=51.413017 | indicazioni= | tel=+98 21 2266 0011 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel internazionale Laleh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.715510| long=51.393688 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Taj Mahal Hotel | alt= | sito=http://tajmahalhotel.ir/tajmahal/ | email= | indirizzo=Sheykh Bahayi | lat=35.752642| long=51.396455 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == La capitale è una città sostanzialmente sicura, tuttavia si segnalano casi di scippo ai danni di turisti. Pertanto si consiglia di evitare di mettere in mostra macchine fotografiche o gioielli. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=Tangeh Savashi | lat=35.875833 | long=52.726944 }} &mdash; Una delle escursioni più apprezzate da Tehran è quella alle strette gole di Tange Vashi e alle loro numerose cascate. * {{marker|nome=Monte Tochal|lat=35.884444 |long=51.419167}} &mdash; Il monte Tochal fa parte della catena dell'Elburz e la sua cima, raggiungibile in teleferica, sfiora i 4.000 m. D'estate è scalato da alpinisti mentre gli amanti del trekking percorrono uno dei suoi molti sentieri. Monte Tochal presenta anche un centro di sport invernali più piccolo dei più famosi Dizin e Shemshak ma più facilmente raggiungibile grazie alla cabinovia la cui stazione inferiore si trova nel quartiere di Shemiran, non distante dal Palazzo Saadabad. * {{marker|nome=[[Rey (Iran)|Rey]]|lat=35.583333|long=51.433333}} &mdash; Raggiungibile anche in metropolitana, la storica città di Rey è stata inglobata nella periferia meridionale di Teheran. Non è un' escursione molto popolare come la precedente ma gli amanti dell'arte islamica troveranno interessanti gli edifici storici che circondano la piazza centrale di Rey. Tra questi spicca il mausoleo dello scià Abdol Azīm con la sua grande cupola dorata. Rey vanta anche un pittoresco bazar e un caravanserraglio del tempo in cui la città era un fiorente centro sulla via della seta. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Iran | Regione nazionale = Iran centrale | Livello = 1 }} mbda3z7l0y7nmk6j9thafy9ljku0vme Lista di compagnie aeree 0 4917 884427 866816 2025-07-10T09:06:05Z Andyrom75 4215 /* Europa */ extlink update 884427 wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|ANA Boeing 787-8 Dreamliner cabin panorama banner.jpg}} Di seguito un elenco delle principali '''compagnie aeree'''. ==[[Africa]]== {{Lista su Colonne|3|2=&shy; ==={{DZA}}=== * [https://airalgerie.dz/ Air Algérie] * [http://www.tassiliairlines.dz/ Tassili Airlines] ==={{AGO}}=== * [http://www.taag.com/ TAAG Angola Airlines] ==={{BEN}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{BWA}}=== * [https://www.airbotswana.co.bw/ Air Botswana] ==={{BFA}}=== * [http://www.air-burkina.com/ Air Burkina] * Celestair * Faso Airways ==={{BDI}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{CMR}}=== * [http://www.elysianairlines.com/ Elysian Airlines] * [https://www.camair-co.cm/ Camair-Co] ==={{CPV}}=== * [https://caboverdeairlines.com/ Cabo Verde Airlines] ==={{TCD}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{CIV}}=== * [http://www.aircotedivoire.com/ Air Côte d'Ivoire] * Ivoirienne de Transports Aériens ==={{COM}}=== * Comores Aviation * Complex Airways * [http://www.inter-iles-air.com/ Int'Air Îles] * [https://www.flyabaviation.com/ AB Aviation] ==={{EGY}}=== * [https://www.airarabia.com/ Air Arabia Egypt] * [https://aircairo.com/en/ Air Cairo] * [https://www.flyairsinai.com/ Air Sinai] * Alexandria Airlines * [https://almasriaairlines.com/ AlMasria Universal Airlines] * [http://www.amcairlines.com/ AMC Airlines] * [https://www.egyptair.com/ Egyptair] * [http://www.egyptair-cargo.com/ EgyptAir Cargo] * [https://www.fly.eg/ FlyEgypt] * [https://www.nesmaairlines.com/ Nesma Airlines] * [https://nileair.com/ Nile Air] ==={{ERI}}=== * [https://www.eritrean.aero/ Eritrean Airlines] ==={{ETH}}=== * [https://abyssinianflights.com/ Abyssinian Flight Services] * [https://www.ethiopianairlines.com/ Ethiopian Airlines] * [http://www.nationalairways.com/ National Airways Ethiopia] * [http://www.midroc-ethiotechgroup.com/midrocetg/?q=tna_passenger Trans Nation Airways] ==={{GAB}}=== * [https://www.flyafrijet.online/ AfriJet Business Services] * Nouvelle Air Affaires Gabon ==={{GMB}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{GHA}}=== * [http://aerogemaviation.com/ Aerogem Aviation] * [https://www.flyafricaworld.com/ Africa World Airlines] * [https://flypassionair.com/ Passion Air] * [http://www.fly-gh.com/ Royal Fly-GH] ==={{DJI}}=== * [https://www.daallo.com/ Daallo Airlines] * [http://www.air-djibouti.com/ Air Djibouti] ==={{GIN}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{GNQ}}=== * [http://www.fly-ceiba.com/ CEIBA Intercontinental] * [https://cronosair.com/ Cronos Airlines] * Punto Azul ==={{GNB}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{KEN}}=== * [https://www.748airservicesltd.com/ 748 Air Services] * [http://africanexpress.net/ African Express Airways] * [https://www.airkenya.com/ Airkenya Express] * [http://www.astral-aviation.com/ Astral Aviation] * [https://www.bluebirdaviation.com/ Bluebird Aviation] * [https://www.fly540.com/ Fly540] * [https://www.kenya-airways.com/ Kenya Airways] * [https://eastafrican.com/ Eastafrican.com] * [http://www.freedomairexpress.com/ Freedom Airline Express] * [https://www.jambojet.com/ Jambojet] * [http://timbisair.com/ Timbis Air] ==={{LSO}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{LBR}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{LBY}}=== * [https://afriqiyah.aero/ Afriqiyah Airways] * [http://www.buraq.aero/ Buraq Air] * [http://globalairt.com/ Global Aviation and Services Group] * Libyan Airlines * [https://libyanwings.ly/ Libyan Wings] ==={{MDG}}=== * [https://www.airmadagascar.com/ Air Madagascar] * [https://tsaradia.com/ Tsaradia] * Tiko Air ==={{MWI}}=== * [https://www.malawian-airlines.com/ Malawi Airlines] * [https://www.flyulendo.com/ Ulendo Airlink] ==={{MLI}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{MRT}}=== * [https://www.mauritaniaairlines.mr/ Mauritania Airlines] ==={{MUS}}=== * [https://www.airmauritius.com/ Air Mauritius] ==={{MAR}}=== * [https://www.airarabia.com/ Air Arabia Maroc] * [https://www.royalairmaroc.com/ Royal Air Maroc] ==={{MOZ}}=== * [https://www.ethiopianairlines.com/MZ/PT Ethiopian Mozambique Airlines] * [https://www.lam.co.mz/ LAM Mozambique Airlines] * Moçambique Expresso * [http://www.kayaairlines.com/ Kaya Airlines] ==={{NAM}}=== * [http://www.airnamibia.com/ Air Namibia] ==={{NER}}=== * [https://nigerairlines.net/ Niger Airlines] * Escadrille Nationale du Niger * Air Niamey ==={{NGA}}=== * [https://www.flyairpeace.com/ Air Peace] * [https://www.arikair.com/ Arik Air] * [http://www.flyaero.com/ Aero Contractors] * [https://www.airazman.com/ Azman Air] * [https://www.flydanaair.com/ Dana Air] * [https://www.greenafrica.com/ Green Africa Airways] * [https://www.ibomair.com/ Ibom Air] * Kabo Air * [https://www.maxair.com.ng/ Max Air] * [http://www.medviewairline.com/ Med-View Airline] * [https://www.overlandairways.com/ Overland Airways] ==={{CAF}}=== * Karinou Airlines ==={{COG}}=== * Aéro-Service * [https://equaflight.com/ Equaflight] * [https://www.flytransaircongo.com/en/ Trans Air Congo] ==={{COD}}=== * [https://airkasai.cd/ Air Kasai] * [http://www.caacongo.com/ Compagnie Africaine d'Aviation] * [http://www.congoairways.com/ Congo Airways] ==={{REU}}=== * [https://www.air-austral.com/ Air Austral] ==={{RWA}}=== * [https://www.rwandair.com/ RwandAir] ==={{STP}}=== * [http://www.stpairways.st/ STP Airways] ==={{SEN}}=== * [https://flyairsenegal.com/ Air Senegal] * [https://groupetransair.sn/ Transair] ==={{SYC}}=== * [https://www.airseychelles.com/ Air Seychelles] ==={{SLE}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{SOM}}=== * [https://www.jubbaairways.com/ Jubba Airways] ==={{ZAF}}=== * [https://www.flyairlink.com/ Airlink] * [http://cemair.co.za/ CemAir] * [https://civair.co.za/ Civair] * [https://www.fedair.com/ Federal Air] * [https://www.flysafair.co.za/ FlySafair] * [https://g-airways.com/ Global Aviation] * [https://www.phoebusapollo.co.za/ Phoebus Apollo Aviation] * [https://www.safairoperations.com/ Safair] * [http://solenta.com/ Solenta Aviation] * [https://www.flysaa.com/ South African Airways] ==={{SDN}}=== * [https://badrairlines.com/ Badr Airlines] * [http://midairlines.com/ Mid Airlines] * [http://www.novaairways.com/ Nova Airways] * [http://www.sudanair.com/en/ Sudan Airways] * Sun Air * Tarco Airlines ==={{SSD}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{SWZ}}=== * [https://www.flyeswatiniairlink.com/ Eswatini Airlink] ==={{TZA}}=== * [https://www.airtanzania.co.tz/ Air Tanzania] * [https://www.auricair.com/ Auric Air] * [https://coastal.co.tz/ Coastal Aviation] * Kilwa Air * [http://www.precisionairtz.com/ Precision Air] * [https://www.regionaltanzania.com/ Regional Air] * [https://www.zanair.com/ ZanAir] ==={{TGO}}=== * [https://www.flyasky.com/ Asky Airlines] ==={{TUN}}=== * [http://express-aircargo.com/ Express Air Cargo] * [https://www.nouvelair.com/ Nouvelair] * [https://www.tunisairexpress.net/ Tunisair Express] * [http://www.tunisair.com/ Tunisair] ==={{UGA}}=== * [https://www.aerolinkuganda.com/ Aerolink Uganda] * [https://www.eagleair-ug.com/ Eagle Air] * [https://ugandairlines.com/ Uganda Airlines] ==={{ZMB}}=== * [https://proflight-zambia.com/ Proflight Zambia] ==={{ZWE}}=== * [https://www.airzimbabwe.aero/ Air Zimbabwe] * [https://www.fastjet.com/ Fastjet Zimbabwe] }} ==America== {{Lista su Colonne|3| ==={{AIA}}=== * [https://transanguilla.com/ Trans Anguilla Airways] ==={{ATG}}=== * Caribbean Helicopters ==={{ARG}}=== * [https://www.aerolineas.com.ar/ Aerolíneas Argentinas] * [https://www.andesonline.com/ Andes Líneas Aéreas] * [http://www.austral.com.ar/ Austral Líneas Aéreas] * [https://flybondi.com/ Flybondi] * [https://jetsmart.com/ JetSmart Argentina] * [https://www.bairesfly.com/ Baires Fly] * [http://www.flyingamerica.com.ar/ Flying America] * [http://www.lade.com.ar/ LADE - Lineas Aereas Del Estado] * [https://www.norwegian.com/ar Norwegian Air Argentina] ==={{ABW}}=== * [https://www.arubaairlines.com/ Aruba Airlines] ==={{BHS}}=== * [http://www.aircharterbahamas.com/ Air Charter Bahamas] * [https://www.bahamasair.com/ Bahamasair] * [https://cherokeeair.com/ Cherokee Air] * [http://flamingoairbah.com/ Flamingo Air] * [https://goldenwingscharter.com/ Golden Wings Charters] * [https://pineappleair.com/ Pineapple Air] * [http://www.southernaircharter.com/ Southern Air Charter] * [https://www.westernairbahamas.com/ Western Air] ==={{BRB}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{BLZ}}=== * [https://www.mayaislandair.com/ Maya Island Air] * [https://www.tropicair.com/ Tropic Air] ==={{BER}}=== * [https://www.longtailaviation.com/ Longtail Aviation] ==={{BOL}}=== * [https://www.amaszonas.com/ Línea Aérea Amaszonas] * [https://www.boa.bo/ Boliviana de Aviación] * [https://www.ecojet.bo/ EcoJet] * [http://tab-bolivia.com/ Transportes Aéreos Bolivianos] ==={{bandiera|Bonaire}} [[Bonaire]]=== * [https://www.flydivi.com/ Divi Divi Air] * [https://www.flyezair.com/ EZAir] ==={{BRA}}=== * [https://www.voeazul.com.br/ Azul Brazilian Airlines] * [https://www.voegol.com.br/ Gol Transportes Aéreos] * [https://www.latam.com/ LATAM Airlines Brasil]] * [http://www.total.com.br/ Total Linhas Aéreas] * [https://www.voepass.com.br/ Voepass Linhas Aéreas] ==={{CAN}}=== * [https://www.aircanada.com/ Air Canada] * Air Canada Express <small>''(comprende Jazz Aviation e Sky Regional Airlines)''</small> * [https://flyrouge.com/ Air Canada Rouge] * [https://www.aircreebec.ca/ Air Creebec] * [https://www.airinuit.com/ Air Inuit] * [https://www.flyairnorth.com/ Air North] * [https://www.airtindi.com/ Air Tindi] * [https://www.airtransat.com/ Air Transat] * [http://aklakair.ca/ Aklak Air] * [https://www.bearskinairlines.com/ Bearskin Airlines] * [https://buffaloairways.com/ Buffalo Airways] * [https://www.calmair.com/ Calm Air] * [https://canadiannorth.com/ Canadian North] * [https://www.flycma.com/ Central Mountain Air] * [https://www.enerjet.ca/ Enerjet] * [https://evasair.com/ Exploits Valley Air Services] * [https://flyflair.com/ Flair Airlines] * [https://www.harbourair.com/ Harbour Air Seaplanes] * [https://helijet.com/ Helijet] * [https://flyjazz.ca/ Jazz] * KD Air * [https://www.kivalliqair.com/ Keewatin Air] * [http://www.borekair.com/ Kenn Borek Air] * [https://www.kivalliqair.com/ Keewatin Air] * Nakina Air Service * [https://www.canwestair.com/ CanWest Air] * [https://north-wrightairways.com/ North-Wright Airways] * [https://nwal.ca/ Northwestern Air] * [https://www.pacificcoastal.com/ Pacific Coastal Airlines] * [https://perimeter.ca/ Perimeter Aviation] * [https://www.flyporter.com/ Porter Airlines] * [https://www.palairlines.ca/ PAL Airlines] * [https://palaerospace.com/ PAL Aerospace] * [https://www.airborealis.ca/ Airborealis] * [http://skyregional.com/ Sky Regional Airlines] * [http://www.starlinkaviation.com/ Starlink Aviation] * [https://www.sunwing.ca/ Sunwing Airlines] * [https://www.flyswoop.com/ Swoop] * [https://transwestair.com/ Transwest Air] * [http://airways.voyav.com/ Voyageur Airways] * [https://www.wasaya.com/ Wasaya Airways] * [https://www.westjet.com/en-ca/about-us/fleet/westjet-encore WestJet Encore] * [https://www.westjet.com/ WestJet] * [http://www.cargojet.com/ Cargojet] (Cargo) * [https://www.kfaero.ca/ KF Cargo] (Cargo) ==={{CHL}}=== * [https://www.aerocardal.com/ Aerocardal] * [http://dap.cl/ Aerovías DAP] * [https://jetsmart.com/ JetSmart] * [https://www.latam.com/ LATAM Chile] * [https://www.latam.com/ LATAM Express] * [https://www.skyairline.com/ Sky Airline] * [https://www.latamcargo.com/ LATAM Cargo Chile] (Cargo) ==={{COL}}=== * [https://aercaribe.com/ AerCaribe] * AeroSucre * [https://www.avianca.com/ Avianca] * [https://www.avianca.com/ Avianca Express] * [https://centralaerospace.com/ Central Charter de Colombia] * [https://www.copaair.com/ Copa Airlines Colombia] * [https://www.easyfly.com.co/ EasyFly] * [https://helicol.com.co/ Helicol] * [https://www.latam.com/ LATAM Colombia] * Sadelca * [https://www.sarpa.com.co/ SARPA] * [https://www.satena.com/ SATENA] * [http://www.searca.com.co/ Searca] * [https://taccolombia.com/ TAC Colombia] * [https://vertical.global/ Vertical de Aviación] * [https://www.vivaair.com/ Viva Air Colombia] * [https://www.wingo.com/ Wingo] * [http://www.aviancacargo.com/ Avianca Cargo] (Cargo) * [https://www.cargoexpresscolombia.com/ Cargo Express] (Cargo) * [https://www.latamcargo.com/ LATAM Cargo Colombia] (Cargo) * [http://lascargo.co/ Líneas Aéreas Suramericanas] (Cargo) ==={{CRI}}=== * [https://airchartercentralamerica.com/ Air Charter Service] * [https://www.avianca.com/ Avianca Costa Rica] * [https://flysansa.com/ Sansa Airlines] * [https://www.volaris.com/ Volaris Costa Rica] ==={{CUB}}=== * Aerogaviota * [http://www.aerovaradero.com.cu/ Aerovaradero] * [https://www.cubana.cu/ Cubana de Aviación] ==={{CUW}}=== * [https://www.flydivi.com/ Divi Divi Air] ==={{DMA}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{ECU}}=== * [https://www.avianca.com/ Avianca Ecuador] * [https://www.latam.com/ LATAM Ecuador] * [https://www.tame.com.ec/ TAME] * [https://www.dhl.com/ DHL Ecuador] (Cargo) ==={{SLV}}=== * [https://www.avianca.com/ Avianca El Salvador] ==={{JAM}}=== * International AirLink * TimAir ==={{GUF}}=== * [http://www.airguyane.com/ Air Guyane Express] ==={{GRL}}=== * [https://www.airgreenland.com/ Air Greenland] ==={{GRD}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{GLP}}=== * [https://www.airantilles.com/ Air Antilles Express] * [https://www.aircaraibes.com/ Air Caraïbes] ==={{GTM}}=== * [https://www.avianca.com/ Avianca Guatemala] * [https://helicopterosdeguatemala.com/ Helicópteros de Guatemala] * [https://www.tag.com.gt/ Transportes Aéreos Guatemaltecos] * [https://www.dhl.com/ DHL De Guatemala] (Cargo) ==={{GUY}}=== * [https://transguyana.net/ Trans Guyana Airways] * [http://www.airguyana.biz/ Air Guyana] * [https://roraimaairways.com/ Roraima Airways] ==={{HTI}}=== * [https://sunriseairways.net/ Sunrise Airways] ==={{HND}}=== * [https://als.aerocrs.net/ Aerolíneas Sosa] * [https://www.avianca.com/ Avianca Honduras] * [https://www.cmairlines.com/ CM Airlines] ==={{CYM}}=== * [https://www.caymanairways.com/ Cayman Airways] ==={{FLK}}=== * [https://www.bas.ac.uk/ British Antarctic Survey] * [https://www.fig.gov.fk/ Falkland Islands Government Air Service (FIGAS)] ==={{VIR}}=== * Coastal Air * [https://www.seaborneairlines.com/ Seaborne Airlines] ==={{VGB}}=== * [https://flybvi.com/ Fly BVI] * [https://www.islandbirds.com/ Island Birds] * VI Airlink ==={{MTQ}}=== * [https://www.aircaraibes.com/ Air Caraïbes] * Take Air ==={{MEX}}=== * [https://www.aeromexico.com/ Aeroméxico] * [https://www.aeromexico.com/ Aeroméxico Connect] * [https://www.aeromexico.com/ Aeroméxico Contigo] * [http://aeronavestsm.com/ Aeronaves TSM] * [https://www.aeromar.mx/ Aeromar] * [http://www.asg.com.mx/ Aéreo Servicio Guerrero] * [http://www.aerounion.com.mx/ Aerounión - Aerotransportes de Carga Unión] * Avioquintana * Global Air * [https://www.calafiaairlines.com/ Calafia Airlines] * [https://www.estafeta.com/ Estafeta Carga Aérea] * [https://www.magnicharters.com/ Magnicharters] * [https://www.masair.com/ Mas Air] * [https://www.vivaaerobus.com/ VivaAerobús] * [https://www.volaris.com/ Volaris] ==={{MSR}}=== * [http://www.flymontserrat.com/ FlyMontserrat] ==={{NIC}}=== * [https://lacostena.online.com.ni/ La Costeña] ==={{PAN}}=== * [https://www.airpanama.com/ Air Panama] * [https://www.copaair.com/ Copa Airlines] * [https://www.dhl.com/ DHL Aero Expreso] (Cargo) ==={{PRY}}=== * [https://www.latam.com/ LATAM Paraguay] ==={{PER}}=== * [https://aercaribe.com/ AerCaribe] * [https://www.aerocondor.com.pe/ Aero Cóndor] * [https://www.latam.com/ LATAM Perú] * [http://www.losandescorp.com/ Servicios Aéreos de los Andes] * [https://www.skyairline.com/ Sky Airline] * [https://www.starperu.com/ Star Perú] * [https://www.vivaair.com/ Viva Air Perú] ==={{PRI}}=== * [https://www.aeromedpr.com/ Aeromed] * Air Culebra * [https://flyairflamenco.com/ Air Flamenco] * Borinquen Air * [https://www.charterflightscaribbean.com/ Charter Flights Caribbean] * [https://www.mnaviation.com/ M&N Aviation] * Pro-Air Services * San Juan Aviation * [https://www.seaborneairlines.com/ Seaborne Airlines] * [https://www.skywest.com/ SkyWest Airlines] * [https://www.viequesairlink.com/ Vieques Air Link] ==={{bandiera|Saba}} [[Saba (isola)|Saba]]=== Nessuna compagnia aerea. ==={{BLM}}=== * [https://www.stbarthcommuter.com/ St Barth Commuter] ==={{KNA}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{LCA}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{MAF}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{bandiera|Sint Eustatius}} [[Sint Eustatius]]=== Nessuna compagnia aerea. ==={{SXM}}=== * [https://www.fly-winair.sx/ Winair] * [http://www.windwardexpress.com/ Windward Express] ==={{SGS}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{DOM}}=== * [http://fly-dominicana.com/ Aeronaves Dominicanas] * [https://www.aircentury.com/ Air Century] * Air Santo Domingo * [https://www.sapair.com/ Servicios Aereos Profesionales] ==={{SPM}}=== * [http://www.airsaintpierre.com/ Air Saint-Pierre] ==={{VCT}}=== * [http://mustique.com/ Mustique Airways] * [http://flysvgair.com/ SVG Air] ==={{SUR}}=== * [http://bluewingairlines.com/ Blue Wing Airlines] * [https://flyallways.com/ Fly All Ways] * [https://www.gumair.com/ Gum Air] * [https://www.flyslm.com/en/ Surinam Airways] ==={{TTO}}=== * [https://www.caribbean-airlines.com/ Caribbean Airlines] ==={{TCA}}=== * [https://www.turksandcaicosflights.com/ Caicos Express Airways] * [https://www.intercaribbean.com/ InterCaribbean Airways] ==={{USA}}=== * [https://www.united.com/ United Airlines] * [https://suncountry.com/ Sun Country Airlines] * [https://www.spirit.com/ Spirit Airlines] * [https://www.southwest.com/ Southwest Airlines] * [https://www.jetblue.com/ jetBlue] * [https://www.hawaiianairlines.com/ Hawaiian Airlines] * [https://www.flyfrontier.com/ Frontier Airlines] * [https://it.delta.com/ Delta Air Lines] * [https://aa.com/ American Airlines] * [https://www.allegiantair.com/ Allegiant Air] * [https://www.alaskaair.com/ Alaska Airlines] * [https://www.skywest.com/ SkyWest Airlines] * [http://www.silverairways.com/ Silver Airways] * [https://rjet.com/ Republic Airways] * [https://www.psaairlines.com/ PSA Airlines] * [https://piedmont-airlines.com/ Piedmont Airlines] * [https://www.mesa-air.com/ Mesa Airlines] * [https://www.alaskaair.com/ Horizon Air] * [http://www.gojetairlines.com/ GoJet Airlines] * [https://www.envoyair.com/ Envoy Air] * [http://www.endeavorair.com/ Endeavor Air] * [https://res.eliteairways.net/ Elite Airways] * [https://www.contourairlines.com/ Contour Airlines] * [https://www.flycommutair.com/ CommutAir] * [https://www.capeair.com/ Cape Air] * [http://www.airwis.com/ Air Wisconsin] ==={{URY}}=== * Aeromas * Air Class Líneas Aéreas * [https://www.amaszonas.com/ Amaszonas Uruguay] ==={{VEN}}=== * Aeropostal Alas de Venezuela * [https://albatrosair.aero/ Albatros Airlines] * Aserca Airlines * Avior Airlines * [http://www.conviasa.aero/ Conviasa] * [https://flyestelar.com/ Estelar Latinoamerica] * [https://www.laserairlines.com/ LASER Airlines] * [https://www.flyrutaca.com/ Rutaca Airlines] * [http://sundance-airlines.com/ Sundance Air Venezuela] * SBA Airlines * Transaven * [https://www.transcarga.aero/ Transcarga] * [https://www.turpialairlines.com/ Turpial Airlines] * [https://www.venezolana.aero/ Venezolana] * Vensecar Internacional }} ==[[Asia]]== {{Lista su Colonne|3| ==={{AFG}}=== * [http://www.flyariana.com/ Ariana Afghan Airlines] * [https://www.kamair.com/ Kam Air] ==={{SAU}}=== * [https://www.flyadeal.com/ flyadeal] * [https://www.flynas.com/ Flynas] * [https://www.saudia.com/ Saudia] * [http://www.saudigulfairlines.com/ SaudiGulf Airlines] * [https://www.nesmaairlines.com/ Nesma Airlines] * [http://www.skyprimeav.com/ Sky Prime Aviation] ==={{BHR}}=== * [http://www.gulfair.com/ Gulf Air] ==={{BGD}}=== * [https://www.biman-airlines.com/ Biman Bangladesh Airlines] * [https://www.usbair.com/ US-Bangla Airlines] * [http://www.flyregent.com/ Regent Airways] * [https://www.flynovoair.com/ Novoair] * [http://www.bismillahairlines.net/ Bismillah Airlines] (Cargo) * [http://easyfly-express.com/ Easy Fly Express] (Cargo) * [https://www.helloairlinesbd.com/ Hello Airlines] (Cargo) * [http://skycapitalcargo.com/ SkyAir] (Cargo) ==={{BTN}}=== * [http://www.bhutanairlines.bt/ Bhutan Airlines] * [https://www.drukair.com.bt/ Druk Air] ==={{BRN}}=== * [https://www.flyroyalbrunei.com/ RB Link] * [https://www.flyroyalbrunei.com/ Royal Brunei Airlines] ==={{KHM}}=== * [https://www.bassakaair.com/ Bassaka Air] * [https://www.cambodia-airways.com/ Cambodia Airways] * [https://www.cambodiaangkorair.com/ Cambodia Angkor Air] * [http://lanmeiairlines.com/ Lanmei Airlines] * [http://skyangkorair.com/ Sky Angkor Airlines] ==={{CHN}}=== * [http://www.airchina.com/ Air China] * [http://www.ceair.com/ China Eastern Airlines] * [http://www.csair.com/ China Southern Airlines] * [https://www.hainanairlines.com/ Hainan Airlines] * [http://www.ceair.com/ Shanghai Airlines] * [http://www.shenzhenair.com/ Shenzhen Airlines] * [http://global.sichuanair.com/ Sichuan Airlines] * [https://www.xiamenair.com/ XiamenAir] * [https://global.juneyaoair.com/ Juneyao Air] * [http://9air.com/ 9 Air] * [https://www.airguilin.com/ Air Guilin] * [http://www.airchangan.com/ Air Changan] * [https://www.redair.cn/ Air Travel] * [http://www.jdair.net/ Beijing Capital Airlines] * [https://www.cdal.com.cn/ Chengdu Airlines] * [https://www.chinaexpressair.com/ China Express Airlines] * [http://www.flycua.com/ China United Airlines] * [http://www.chongqingairlines.cn/ Chongqing Airlines] * [http://www.cgzair.com/ Colorful Guizhou Airlines] * [http://www.dalianair-china.com/ Dalian Airlines] * [https://www.donghaiair.com/ Donghai Airlines] * [http://www.fuzhou-air.cn/ Fuzhou Airlines] * [https://tianjiao-air.com/ Genghis Khan Airlines] * [http://www.grandchinaair.com/ Grand China Air] * [http://www.gxairlines.com/ GX Airlines] * [https://www.hbhk.com.cn/ Hebei Airlines] * [http://www.airjiangxi.com/ Jiangxi Air] * [http://www.joy-air.com/ Joy Air] * [https://www.airkunming.com/ Kunming Airlines] * [https://www.longjianghk.com/ LJ Air] * [https://www.loongair.cn/ Loong Air] * [https://www.luckyair.net/ Lucky Air] * [https://www.okair.net/ Okay Airways] * [https://www.qdairlines.com/ Qingdao Airlines] * [https://www.rlair.net/ Ruili Airlines] * [http://www.sda.cn/ Shandong Airlines] * [https://www.ch.com/ Spring Airlines] * [https://www.yzr.com.cn/ Suparna Airlines] * [http://www.tianjin-air.com/ Tianjin Airlines] * [https://www.tibetairlines.com.cn/ Tibet Airlines] * [http://www.urumqi-air.com/ Urumqi Air] * [http://www.westair.cn/ West Air] * [http://www.airchinacargo.com/ Air China Cargo] (Cargo) * [http://www.ckair.com/ China Cargo Airlines] (Cargo) * [http://www.sf-airlines.com/ SF Airlines] (Cargo) * [http://www.long-hao.cn/ Longhao Airlines] (Cargo) ==={{HKG}}=== * [https://www.cathaypacific.com/ Cathay Pacific] * [https://www.hongkongairlines.com/ Hong Kong Airlines] * [https://www.hkexpress.com/ HK Express] * [http://www.skyshuttlehk.com/ Sky Shuttle] * [http://www.airhongkong.com.hk/ Air Hong Kong] (Cargo) ==={{PRK}}=== * [http://www.airkoryo.com.kp/ Air Koryo] ==={{KOR}}=== * [https://www.airbusan.com/ Air Busan] * [https://flyairseoul.com/ Air Seoul] * [https://flyasiana.com/ Asiana Airlines] * [https://www.eastarjet.com/ Eastar Jet] * [https://www.flygangwon.com/ Fly Gangwon] * [https://www.hi-airlines.com/ Hi Air] * [https://www.jejuair.net/ Jeju Air] * [https://www.jinair.com/ Jin Air] * [https://www.koreanair.com/ Korean Air] * [https://www.keair.co.kr/ Korea Express Air] * [https://www.twayair.com/ T'way Air] * [http://www.air-incheon.com/ Air Incheon] (Cargo) ==={{ARE}}=== * [https://www.airarabia.com/ Air Arabia] * [https://www.airarabia.com/ Air Arabia Abu Dhabi] * [https://www.emirates.com/ Emirates] * [https://www.etihad.com/ Etihad Airways] * [https://www.flydubai.com/ flydubai] * [https://wizzair.com/ Wizz Air Abu Dhabi] * [https://www.skycargo.com/ Emirates SkyCargo] (Cargo) ==={{PHL}}=== * [https://www.cebupacificair.com/ Cebgo] * [https://www.cebupacificair.com/ Cebu Pacific] * [https://www.philippineairlines.com/ PAL Express] * [https://www.philippineairlines.com/ Philippine Airlines] * [https://www.airasia.com/ Philippines AirAsia] * [http://www.airjuan.com/ Air Juan] * [https://air-swift.com/ AirSWIFT] * [https://flyroyalair.com/ Royal Air Philippines] * [https://www.flyskyjetair.com/ SkyJet Airlines] * [https://skypasada.com/ Sky Pasada] * [http://www.flyseair.com/ XplorAsia Airways] ==={{JPN}}=== * [https://www.ana.co.jp/ All Nippon Airways] * [https://www.jal.co.jp/ Japan Airlines] * [https://www.jetstar.com/ Jetstar Japan] * [http://www.flypeach.com/ Peach Aviation] * [https://www.skymark.co.jp/ Skymark Airlines] * [https://jp.ch.com/ Spring Airlines Japan] * [https://www.starflyer.jp/ StarFlyer] * [http://www.zipairtokyo.com/ ZIPAIR Tokyo] * [https://www.airdo.jp/ Air Do] * [https://www.amx.co.jp/ Amakusa Airlines] * [http://www.anawings.co.jp/ ANA Wings] * [https://www.fujidream.co.jp/ Fuji Dream Airlines] * [https://www.info.hac-air.co.jp/ Hokkaido Air System] * [https://www.ibexair.co.jp/ Ibex Airlines] * [http://www.jair.co.jp/ J-Air] * [http://www.jac.co.jp/ Japan Air Commuter] * [https://jta-okinawa.com/ Japan Transocean Air] * [https://www.orc-air.co.jp/ Oriental Air Bridge] * [https://www.solaseedair.jp/ Solaseed Air] * [https://www.nca.aero/ Nippon Cargo Airlines] (Cargo) ==={{JOR}}=== * [https://www.rj.com/ Royal Jordanian] * [http://www.jordanaviation.jo/ Jordan Aviation] * [http://www.jiac.com.jo/ Jordan International Air Cargo] (Cargo) ==={{IND}}=== * [http://www.airindia.in/ Air India] * [https://www.airvistara.com/ Vistara] * [https://www.goindigo.in/ IndiGo] * [https://www.goair.in/ GoAir] * [https://www.airindiaexpress.in/ Air India Express] * [https://www.spicejet.com/ SpiceJet] * [https://www.airasia.com/ AirAsia India] * [http://www.airindia.in/ Alliance Air] * [https://airdeccan.co.in/ Air Deccan] * [https://www.airheritage.in/ Air Heritage] * [https://starair.in/ Star Air] * [https://www.trujet.com/ TruJet] * [https://zoomair.in/ Zoom Air] * [https://bluedartaviation.com/ Blue Dart Aviation] (Cargo) * [https://www.spicexpress.com/ SpiceXpress] (Cargo) * [https://quikjet.co.in/ Quikjet Airlines] (Cargo) ==={{IDN}}=== * [http://aviastarmandiri.com/aviastar/ Aviastar] * [https://www.batikair.com/ Batik Air] * [https://www.citilink.co.id/ Citilink] * [https://www.garuda-indonesia.com/ Garuda Indonesia] * [https://www.airasia.com/ Indonesia AirAsia] * [https://www.lionair.co.id/ Lion Air] * [https://www.flynamair.com/ NAM Air] * [https://www.sriwijayaair.co.id/ Sriwijaya Air] * [https://www.susiair.com/ Susi Air] * [https://www.transnusa.co.id/ TransNusa] * [http://www.trigana-air.com/ Trigana Air] * [https://www.lionair.co.id/ Wings Air] * [https://www.xpressair.co.id/ Xpress Air] * [http://trimgairlines.com/ Tri-MG Intra Asia Airlines] (Cargo) * [http://www.myindoair.com/ My Indo Airlines] (Cargo) ==={{IRN}}=== * [http://www.iranair.com/ Iran Air] * [https://iranairtour.ir/ Iran Airtour] * [http://www.iaa.ir/ Iran Aseman Airlines] * [https://www.mahan.aero/ Mahan Air] * [http://www.ataair.ir/ ATA Airlines] * [http://www.zagrosairlines.com/ Zagros Airlines] * [https://www.kishairlines.ir/ Kish Air] * [https://www.qeshm-air.com/ Qeshm Air] * [https://karunair.ir/ Karun Airlines] * [http://taban.aero/ Taban Air] * [https://www.caspianairlines.com/ Caspian Airlines] * [https://flysepehran.ir/ Sepehran Airlines] * [https://meraj.aero/ Meraj Airlines] * [http://www.payamaviation.ir/ Payam Air] (Cargo) ==={{IRQ}}=== * [http://www.flybaghdad.net/ Fly Baghdad] * [http://www.flyebl.com/ FlyErbil] * [http://iraqiairways.com.iq/ Iraqi Airways] ==={{ISR}}=== * [https://www.arkia.com/ Arkia] * [https://www.elal.com/ El Al] * [https://www.israirairlines.com/ Israir Airlines] * [https://www.sundor.co.il/ Sun d'Or] * [https://www.cal-cargo.com/ CAL Cargo Air Lines] (Cargo) ==={{KAZ}}=== * [https://airastana.com/ Air Astana] * [https://flyarystan.com/ FlyArystan] * [https://www.flyqazaq.com/ Qazaq Air] * [http://www.scat.kz/ SCAT Airlines] * [http://zhezair.com/ Zhezkazgan Air] * [http://eaa.kz/ Euro-Asia Air] * [http://www.scat.kz/ Sunday Airlines] ==={{KGZ}}=== * [http://air.kg/ Air Kyrgyzstan] * Air Manas * [https://www.aero.kg/ Avia Traffic Company] * [https://skykgairlines.com/ Sky KG Airlines] * [http://tezjet.kg/ TezJet Airlines] ==={{KWT}}=== * [https://www.jazeeraairways.com/ Jazeera Airways] * [https://www.kuwaitairways.com/ Kuwait Airways] ==={{LAO}}=== * [https://www.laoairlines.com/ Lao Airlines] * [http://www.laoskyway.com/ Lao Skyway] ==={{LBN}}=== * [https://www.mea.com.lb/ Middle East Airlines] ==={{MAC}}=== * [http://www.airmacau.com.mo/ Air Macau] ==={{MDV}}=== * [https://www.flyme.mv/ Flyme] * [https://maldivian.aero/ Maldivian] * [https://mantaair.mv/ Manta Air] * [https://www.transmaldivian.com/ Trans Maldivian Airways] ==={{MYS}}=== * [https://www.airasia.com/ AirAsia] * [https://www.airasia.com/ AirAsia X] * [https://www.fireflyz.com.my/ Firefly] * [https://www.malindoair.com/ Malindo Air] * [https://www.malaysiaairlines.com/ Malaysia Airlines] * [https://www.maswings.com.my/ MASwings] * [http://www.berjaya-air.com/ Berjaya Air] * [http://www.sabahair.com.my/ Sabah Air] * [http://www.maskargo.com/ MASkargo] (Cargo) * [http://www.neptuneair.com/ My Jet Xpress Airlines] (Cargo) * [http://rayaairways.com/ Raya Airways] (Cargo) ==={{MNG}}=== * [https://www.aeromongolia.mn/ Aero Mongolia] * [https://www.hunnuair.com/ Hunnu Air] * [http://miat.com/ MIAT Mongolian Airlines] ==={{MMR}}=== * [https://www.airkbz.com/ Air KBZ] * [http://www.asianwingsair.com/ Asian Wings Airways] * [https://www.gmairlines.com/ Golden Myanmar Airlines] * [https://www.airmyp.com/ Mann Yadanarpon Airlines] * [https://www.maiair.com/ Myanmar Airways International] * [https://www.flymna.com/ Myanmar National Airlines] * [https://yangonair.com/ Yangon Airways] ==={{NPL}}=== * [https://www.buddhaair.com/ Buddha Air] * [https://www.himalaya-airlines.com/ Himalaya Airlines] * [https://www.nepalairlines.com.np/ Nepal Airlines] * [https://www.sauryaairlines.com/ Saurya Airlines] * [http://www.shreeairlines.com/ Shree Airlines] * [https://www.sitaair.com.np/ Sita Air] * [http://www.taraair.com/ Tara Air] * [https://www.yetiairlines.com/ Yeti Airlines] ==={{OMN}}=== * [https://www.omanair.com/ Oman Air] * [https://www.salamair.com/ SalamAir] ==={{PAK}}=== * [https://www.piac.com.pk/ Pakistan International Airlines] * [http://www.airblue.com/ Airblue] * [https://www.sereneair.com/ SereneAir] * [http://www.awt.com.pk/ Army Welfare Trust] ==={{QAT}}=== * [https://www.qatarairways.com/ Qatar Airways] ==={{RUS}}=== Vedi [[#Europa|Europa]]. ==={{SGP}}=== * [https://www.jetstar.com/ Jetstar Asia Airways] * [https://www.flyscoot.com/ Scoot] * [https://www.singaporeair.com/ SilkAir] * [https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines] * [http://www.siacargo.com/ Singapore Airlines Cargo] (Cargo) ==={{SYR}}=== * [https://syriaair.com/ Syrian Air] * [https://chamwings.com/ Cham Wings Airlines] ==={{LKA}}=== * [https://www.srilankan.com/ SriLankan Airlines] * [https://www.cinnamonair.com/ Cinnamon Air] * [https://fitsair.com/ FitsAir] ==={{PSE}}=== * [http://palairlines.net/ Palestinian Airlines] ==={{TJK}}=== * [http://www.tajikairlines.com/ Tajik Air] * [https://www.somonair.com/ Somon Air] ==={{TWN}}=== * [https://www.china-airlines.com/ China Airlines] * [https://www.evaair.com/it-it/ EVA Air] * [https://www.dailyair.com.tw/ Daily Air] * [https://www.mandarin-airlines.com/ Mandarin Airlines] * [https://www.tigerairtw.com/ Tigerair Taiwan] * [https://www.uniair.com.tw/ Uni Air] * [https://www.starlux-airlines.com/ Starlux Airlines] ==={{THA}}=== * [https://www.bangkokair.com/ Bangkok Airways] * [https://www.nokair.com/ Nok Air] * [https://www.airasia.com/ Thai AirAsia] * [https://www.airasia.com/ Thai AirAsia X] * [https://www.lionairthai.com/ Thai Lion Air] * [https://www.thaiairways.com/ Thai Airways] * [https://www.vietjetair.com/ Thai Vietjet Air] * [https://www.apiairlines.com/ Air People International] (Cargo) * [http://www.k-mile.com/ K-Mile Air] (Cargo) ==={{TLS}}=== * [https://air-timor.tl/ Air Timor] ==={{TKM}}=== * [https://turkmenistanairlines.tm/ Turkmenistan Airlines] ==={{UZB}}=== * [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] ==={{VNM}}=== * [https://www.bambooairways.com/ Bamboo Airways] * [https://www.pacificairlines.com/ Pacific Airlines] * [https://www.vietjetair.com/ VietJet Air] * [https://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines] ==={{YEM}}=== * [http://www.felixairways.com/ Felix Airways] * [https://www.yemenia.com/ Yemenia] }} ==[[Europa]]== {{Lista su Colonne|3| ==={{ALB}}=== * [https://www.airalbania.com.al/ Air Albania] * [https://www.albawings.com/ Albawings] ==={{AND}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{ARM}}=== * [http://atlantis.am/ Atlantis Armenian Airlines] * [http://armeniaairways.am/ Armenia Airways] * [https://armeniafly.com/ Aircompany Armenia] ==={{AUT}}=== * [https://www.austrian.com/ Austrian Airlines] * [https://www.eurowings.com/ Eurowings Europe] * [https://www.easyjet.com/ EasyJet Europe] * [https://peoples.ch/ People's] * [https://www.laudamotion.com/ Lauda] * [https://www.tjs.at/ Tyrolean Jet Services] ==={{AZE}}=== * [https://www.azerbaijanairlines.it/ Azerbaijan Airlines] * [https://www.butaairways.az/ Buta Airways] * [https://www.azal.az/ Azal Avia Cargo] (Cargo) * [https://silkwayairlines.com/ Silk Way Airlines] (Cargo) ==={{BLR}}=== * [https://belavia.by/ Belavia] * [https://transaviaexport.com/ TransAVIAexport Airlines] (Cargo) ==={{BEL}}=== * [https://www.brusselsairlines.com/ Brussels Airlines] * [https://www.airbelgium.com/ Air Belgium] * [https://www.airantwerp.com/ Air Antwerp] * [https://www.dhl.com/ European Air Transport] * [https://www.tuifly.be/ TUI Airlines Belgium] * [https://www.aslairlines.be/ ASL Airlines Belgium] (Cargo) ==={{BIH}}=== * [https://flybosnia.ba/ FlyBosnia] ==={{BGR}}=== * [http://www.bhairlines.com/ BH Air] * [https://www.air.bg/ Bulgaria Air] * [https://www.bgaircharter.com/ Bulgarian Air Charter] ==={{CYP}}=== * [https://www.cyprusairways.com/ Cyprus Airways] * [http://tusairways.com/ Tus Airways] ==={{VAT}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{HRV}}=== * [https://www.croatiaairlines.com/ Croatia Airlines] * [https://www.trade-air.com/ Trade Air] ==={{DNK}}=== * [https://alsieexpress.dk/ Alsie Express] * [https://aircat.dk/ Copenhagen AirTaxi] * [https://dat.dk/ DAT] * [https://greatdaneairlines.dk/ Great Dane Airlines] * [https://www.sas.dk/ Scandinavian Airlines] * [https://www.starair.dk/ Star Air] * [https://www.sun-air.dk/ Sun-Air of Scandinavia] ==={{EST}}=== * [https://www.nordica.ee/ Nordica] * [https://www.airest.aero/ Airest] (Cargo) ==={{FRO}}=== * [https://www.atlanticairways.com/ Atlantic Airways] ==={{FIN}}=== * [https://www.finnair.com/ Finnair] * [https://flynorra.com/ Nordic Regional Airlines] ==={{FRA}}=== * [https://www.aircorsica.com/ Air Corsica] * [https://www.airfrance.com/ Air France] * [http://www.chalair.eu/ Chalair Aviation] * [https://www.corsair.fr/ Corsair International] * [http://www.finistair.fr/ Finist'air] * [https://www.frenchbee.com/ French Bee] * [https://skytaxi.aero/ SkyTaxi] * [https://www.lacompagnie.com/ La Compagnie] * [http://www.paneuropeenne.com/ Pan Européenne Air Service] * [https://www.transavia.com/ Transavia France] * [https://www.twinjet.fr/ Twin Jet] ==={{GEO}}=== * [https://mywayairlines.com/ MyWay Airlines] * [https://www.georgian-airways.com/ Georgian Airways] ==={{DEU}}=== * [http://www.acm-air-charter.de/ ACM Air Charter] * [http://www.aero-dienst.de/ Aero Dienst] * [http://www.air-taxi.aero/ Air-taxi europe] * [http://www.arcus-air.com/ Arcus-Air Logistic] * [http://www.avantiair.com Avanti Air] * [http://www.condor.com/ Condor] * [https://www.dc-aviation.com/ DC Aviation] (Daimler Chrysler Aviation) * [http://www.eurowings.de/ Eurowings] * [https://www.fai.ag/ FAI Air Service] * [https://www.inselflieger.de/ FLN Frisia Luftverkehr] * [http://www.hahnair.com/ Hahn Air] * [http://www.lufthansa.com Lufthansa] * [http://www.lufthansacityline.com/ Lufthansa CityLine] * [http://www.private-wings.de/ Private Wings Flugcharter] * [http://www.rheinjet.de/ Rheinair] * [https://www.syltair.de/ Sylt Air] * [https://www.jetexecutive.com/ Jet Executive International Charter] * [http://www.tuifly.com TUIfly] * [http://www.windroseair.de Windrose Air] * [https://lufthansa-cargo.com/ Lufthansa Cargo] (Cargo) * [https://www.aerologic.aero/home AeroLogic] (Cargo) ==={{GRC}}=== * [http://www.aegeanair.com/ Aegean Airlines] * [https://www.bluebirdair.com/ Bluebird Airways] * [http://www.gainjet.com/ GainJet Aviation] * [https://en.ellinair.com/ Ellinair] * [https://www.air-mediterranean.com/ Air Mediterranean] * [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] * [http://www.skyexpress.gr Sky Express] Compagnia regionale con base a [[Candia]] (''Iraklio'') a [[Creta]] ==={{GRL}}=== * [https://www.airgreenland.com/ Air Greenland] ==={{IRL}}=== * [https://www.aerlingus.com/ Aer Lingus] * [https://www.cityjet.com/ CityJet] * [https://www.norwegian.com/ Norwegian Air International] * [https://www.ryanair.com/ Ryanair] * [https://stobartair.com/ Stobart Air] * [http://www.aslairlines.ie/ ASL Airlines Ireland] (Cargo) ==={{ISL}}=== * [http://www.atlanta.is/ Air Atlanta Icelandic] * [https://www.airicelandconnect.is/ Air Iceland Connect] * [https://www.eagleair.is/ Eagle Air] * [https://www.icelandair.com/ Icelandair] * [https://bluebird.is/ Bluebird Nordic] (Cargo) ==={{ITA}}=== * [http://www.airdolomiti.it/ Air Dolomiti] * [http://www.alidaunia.it/ Alidaunia] - Sede in [[Foggia]] * [https://www.egoairways.com/it EGO Airways] * [https://www.ita-airways.com/ ITA Airways] (ha sostituito la vecchia compagnia aerea di bandiera Alitalia) * [http://www.neosair.it/ Neos] - Controllata dalla famiglia Agnelli e dall'operatore turistitco TUI * [http://cargolux-italia.com/ Cargolux Italia] (Cargo) * [https://www.poste.it/posteaircargo.html Mistral Air] (Cargo) Fondata nel 1981 dall'attore Bud Spencer, fa parte del gruppo Poste italiane. Opera sulle mete di pellegrinaggio al servizio della Romana Opera Pellegrinaggi * [https://www.poste.it/posteaircargo.html Poste Air Cargo] (Cargo) ==={{LVA}}=== * [https://www.airbaltic.com/ AirBaltic] * [https://www.smartlynx.aero/ SmartLynx Airlines] * [http://www.rafavia.lv/ RAF-Avia] ==={{LIE}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{LTU}}=== * [http://www.avionexpress.aero/ Avion Express] * [https://dat.dk/ DOT LT] * [https://getjet.aero/ GetJet Airlines] ==={{LUX}}=== * [https://comlux.com/ Comlux] * [https://www.luxair.lu/ Luxair] * [https://www.luxaviation.com/ Luxaviation] * [https://www.cargolux.com/ Cargolux] (Cargo) ==={{MKD}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{MLT}}=== * [https://airmalta.com/ Air Malta] * [https://www.vistajet.com/ VistaJet] * [https://hifly.aero/ Hi Fly Malta] * [https://www.corendonairlines.com/ Corendon Airlines Europe] ==={{MDA}}=== * [https://www.airmoldova.md/ Air Moldova] * [https://flyone.eu/ FlyOne] ==={{MNE}}=== * [http://www.adriaticairways.com/ Di Air] * [https://montenegroairlines.com/ Montenegro Airlines] * [https://www.oki.me/ OKI Air International] ==={{NOR}}=== * [http://www.chcheli.com/ CHC Helikopter Service] * [https://sundair.com/ Sundair] * [https://www.fonnafly.no/ Fonnafly] * [https://www.lufttransport.no/ Lufttransport] * [https://www.norwegian.com/ Norwegian Air Shuttle] * [https://www.norwegian.com/ Norwegian Long Haul] * [https://www.sas.no/ Scandinavian Airlines] * [https://www.wideroe.no/ Widerøe] ==={{NLD}}=== * [https://www.klm.com/ KLM] * [https://www.aisairlines.com/ AIS Airlines] * [https://www.tui.nl/ TUI fly Netherlands] * [https://www.corendon.com/ Corendon Dutch Airlines] * [https://www.transavia.com/ Transavia] * [https://www.martinair.com/ Martinair] (Cargo) ==={{POL}}=== * [https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines] * [https://www.buzzair.com/ Buzz] * [https://www.enterair.pl/ Enter Air] * [https://skytaxi.aero/ SkyTaxi] * [https://www.smartwings.com/ Smartwings Poland] ==={{PRT}}=== * [https://www.azoresairlines.pt/ Azores Airlines] * [https://www.flyeuroatlantic.pt/ EuroAtlantic Airways] * [https://hifly.aero/ Hi Fly] * [https://www.omni.pt/ Omni Aviation] * [https://www.netjets.com/ NetJets Europe] * [https://www.orbest.com/ Orbest] * [https://www.azoresairlines.pt/ SATA Air Açores] * [https://www.sevenair.com/ Sevenair Air Services] * [https://www.flytap.com/ TAP Air Portugal] * [https://www.flytap.com/ TAP Express] * [https://www.flywhite.com/ White Airways] ==={{MCO}}=== * [https://www.heliairmonaco.com/ Heli Air Monaco] * [https://www.monacair.mc/ Monacair] ==={{GBR}}=== * [https://www.aurigny.com/ Aurigny] * [https://www.blueislands.com/ Blue Islands] * [https://www.britishairways.com/ BA CityFlyer] * [https://www.britishairways.com/ British Airways] * [https://www.easternairways.com/ Eastern Airways] * [https://www.easyjet.com/ easyJet] * [https://www.jet2.com/ Jet2.com] * [https://www.loganair.co.uk/ Loganair] * [https://www.titan-airways.com/ Titan Airways] * [https://www.norwegian.com/ Norwegian Air UK] * [https://www.ryanair.com/ Ryanair UK] * [https://www.virginatlantic.com/ Virgin Atlantic] * [https://wizzair.com/ Wizz Air UK] * [https://coyneair.com/ Coyne Airways] (Cargo) * [https://www.cargologicair.com/ CargoLogicAir] (Cargo) ==={{CZE}}=== * [https://www.absjets.com/ ABS Jets] * [https://www.csa.cz/ Czech Airlines] * [http://www.silverair.cz/ Silver Air] * [https://www.smartwings.com/ Smartwings] ==={{ROU}}=== * [http://www.carpatair.com/ Carpatair] * [https://www.tiriacair.ro/ Țiriac Air] * [http://www.tarom.ro/ TAROM] ==={{RUS}}=== * [https://www.aeroflot.ru/ Aeroflot] * [https://www.airbridgecargo.com/ AirBridgeCargo] * [http://www.atran.ru/ ATRAN] * [https://www.flyaurora.ru/ Aurora] * [https://aviastartu.com/ Aviastar-TU] * [https://www.nordstar.ru/ NordStar] * [https://pegasfly.com/ Pegas Fly] * [https://www.pobeda.aero/ Pobeda] * [https://flyredwings.com/ Red Wings Airlines] * [https://www.rossiya-airlines.com/ Rossiya Airlines] * [https://severstal-avia.ru/ Severstal Air Company] * [http://skygates.aero/ Sky Gates Airlines] * [https://www.s7.ru/ S7 Airlines] * [https://www.uralairlines.ru/ Ural Airlines] * [https://www.utair.ru/ Utair] * [http://airline.volga-dnepr.com/ Volga-Dnepr Airlines] * [https://www.yakutia.aero/ Yakutia Airlines] * [http://www.yamal.aero/ Yamal Airlines] ==={{SMR}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{SRB}}=== * [https://www.airserbia.com/ Air Serbia] * [http://www.airpink.com/ Airpink] * [http://www.aviolet.rs/ Aviolet] * [https://www.princeaviation.com/ Prince Aviation] ==={{SVK}}=== * [http://www.aeroslovakia.sk/ Aero Slovakia] * [https://airexplore.sk/ AirExplore] * [https://www.smartwings.com/ Smartwings Slovakia] ==={{SVN}}=== * [http://www.solinair.si/ Solinair] (Cargo) ==={{ESP}}=== * [https://www.aireuropa.com/ Air Europa] * [https://www.aireuropa.com/ Air Europa Express] * [http://www.airnostrum.es/ Air Nostrum] * [https://www.albastar.es/ AlbaStar] * [https://www.bintercanarias.com/ Binter Canarias] * [https://www.canaryfly.es/ Canaryfly] * [https://www.iberia.com/ Iberia] * [https://www.iberiaexpress.com/ Iberia Express] * [https://www.serair.com/ Serair] * [https://www.swiftair.com/ Swiftair] * [https://www.flylevel.com/ Level] * [https://plusultra.com/ Plus Ultra Líneas Aéreas] * [https://www.volotea.com/ Volotea] * [https://www.vueling.com/ Vueling] * [https://www.wamosair.com/ Wamos Air] * [https://cygnusair.com/ Cygnus Air] (Cargo) ==={{SWE}}=== * [https://www.airleap.se/ Air Leap] * [https://www.novair.se/ Novair] * [https://www.flygbra.se/ BRA Braathens Regional Airlines] * [https://www.norwegian.com/ Norwegian Air Sweden] * [https://www.sas.se/ Scandinavian Airlines] * [https://www.tuiflynordic.se/ TUIfly Nordic] * [https://www.amapola.nu/ Amapola Flyg] (Cargo) * [https://westatlantic.eu/ West Air Sweden] (Cargo) ==={{CHE}}=== * [https://www.airprishtina.com/ Air Prishtina] * [https://comlux.com/ Comlux] * [https://www.chair.ch/ Chair Airlines] * [https://www.easyjet.com/ EasyJet Switzerland] * [https://www.flyedelweiss.com/ Edelweiss Air] * [https://www.heliswissinternational.com/ Heliswiss] * [https://www.helvetic.com/ Helvetic Airways] * [https://www.jetaviation.com/ Jet Aviation] * [https://www.lionsairgroup.ch/ Lions Air] * [https://www.swiss.com/ Swiss International Air Lines] * [https://www.zimex.com/ Zimex Aviation] ==={{TUR}}=== * [https://www.anadolujet.com/ Anadolujet] * [https://www.corendonairlines.com/ Corendon Airlines] * [https://www.freebirdairlines.com/ Freebird Airlines] * [https://www.flypgs.com/ Pegasus Airlines] * [https://www.sunexpress.com/ SunExpress] * [https://www.tailwind.com.tr/ Tailwind Airlines] * [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines] * [https://www.mngairlines.com/ MNG Airlines] (Cargo) * [https://ulsairlines.com/ ULS Airlines Cargo] (Cargo) ==={{UKR}}=== * [https://flymotorsich.com/ Motor Sich Airlines] * [https://skyup.aero/ SkyUp] * [https://www.flyuia.com/ Ukraine International Airlines] * [https://yanair.ua/ Yanair] * [https://urga.com.ua/ Air Urga] * [https://www.azurair.ua/ Azur Air Ukraine] * [https://windrose.aero/ Windrose Airlines] ==={{HUN}}=== * [https://wizzair.com/ Wizz Air] * [https://www.smartwings.com/ Smartwings Hungary] }} ==[[Oceania]]== {{Lista su Colonne|3| ==={{AUS}}=== * [https://www.airnorth.com.au/ Airnorth] * [https://www.allianceairlines.com.au/ Alliance Airlines] * [https://flypelican.com.au/ FlyPelican] * [http://www.flytiwi.com.au/ Fly Tiwi] * [https://www.hinterlandaviation.com.au/ Hinterland Aviation] * [https://www.jetstar.com/ Jetstar] * [http://www.kingislandair.com.au/ King Island Airlines] * [https://www.linkairways.com/ Link Airways] * [https://www.paravion.com.au/ Airlines of Tasmania] (Par Avion) * [https://www.qantas.com/ Qantas] * [https://www.rex.com.au/ Regional Express Airlines] * [https://www.sharpairlines.com.au/ Sharp Airlines] * [https://www.skippers.com.au/ Skippers Aviation] * [https://www.skytrans.com.au/ Skytrans Airlines] * [https://www.virginaustralia.com/ Virgin Australia] * [https://www.cobham.com.au/ Cobham Aviation Services Australia] * [http://www.maroomba.com.au/ Maroomba Airlines] * [https://www.networkaviation.com.au/ Network Aviation] * [http://www.pelair.com.au/ Pel-Air] ==={{FJI}}=== * [https://www.fijiairways.com/ Fiji Link] * [https://www.fijiairways.com/ Fiji Airways] * [https://www.pacificislandair.com/ Pacific Island Air] ==={{GUM}}=== * [https://www.asiapacificairlines.com/ Asia Pacific Airlines] ==={{KIR}}=== * [http://www.airkiribati.com.ki/ Air Kiribati] ==={{COK}}=== * [https://www.airraro.com/ Air Rarotonga] ==={{MHL}}=== * [https://www.airmarshallislands.net/ Air Marshall Islands] ==={{SLB}}=== * [https://www.flysolomons.com/ Solomon Airlines] ==={{NRU}}=== * [https://www.nauruair.com/ Nauru Airlines] ==={{NCL}}=== * [https://www.air-caledonie.nc/ Air Calédonie] * [https://di.aircalin.com/ Aircalin] ==={{NZL}}=== * [https://www.airchathams.co.nz/ Air Chathams] * [https://www.airnewzealand.com/ Air New Zealand] * [https://www.airwanganui.co.nz/ Air Wanganui] * [https://www.airworkgroup.com/ Airwork] * [https://www.glenorchyair.co.nz/ Glenorchy Air] * [https://www.barrierair.kiwi/ Barrier Air] * [https://www.islandair.co.nz/ Island Air Charters] * [https://originair.co.nz/ Originair] * [https://www.saltair.co.nz/ Salt Air] * [https://www.soundsair.com/ Sounds Air] * [https://www.stewartislandflights.co.nz/ Stewart Island Flights] ==={{PLW}}=== * [http://www.underwatercolours.com/belauair/ Belau Air] ==={{PNG}}=== * [https://www.airniugini.com.pg/ Air Niugini] * [https://www.niuginihelicopters.com/ Niugini Helicopters] * [https://www.tropicair.com.pg/ Tropicair Limited] * [http://www.pngair.com.pg/ PNG Air] ==={{PYF}}=== * [https://www.airtahiti.com/ Air Tahiti] * [https://www.airtahitinui.com/ Air Tahiti Nui] ==={{WSM}}=== * [https://www.samoaairways.com/ Samoa Airways] ==={{ASM}}=== * [http://www.interislandair.com/ Inter Island Airways] ==={{TON}}=== * [http://www.realtonga.to/ Real Tonga] ==={{TUV}}=== Nessuna compagnia aerea. ==={{VUT}}=== * [https://www.airvanuatu.com/ Air Vanuatu] ==={{WLF}}=== Nessuna compagnia aerea. }} {{-}} {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} [[Categoria:Viaggiare in aereo]] 1vl04y0czjic56x68jl5jzyzga9kd2m Aeroporti in Spagna 0 5055 884476 874884 2025-07-10T09:39:30Z Andyrom75 4215 884476 wikitext text/x-wiki {{Aeroporto}} Elenco degli aeroporti [[Spagna|spagnoli]] suddivisi per regione. La [[Spagna]] vanta numerosi aeroporti gestiti dall'[http://www.aena.es Aena] (Aeropuertos Españoles y Navegación Aérea). Gli aeroporti principali, specialmente alle [[Isole Canarie]] e alle [[Isole Baleari]] sono costantemente collegati a quasi tutti gli aeroporti della Spagna continentale, con picchi durante i mesi estivi. {{MappaDinamica | Lat = 37 | Long = -6 | h= 650 | w= 550 | z= 5 }} ==[[Andalusia]]== * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Almería | alt=IATA:LEI | sito=http://www.aena.es/en/almeria-airport/index.html | email=leiinfo@aena.es | indirizzo= | lat=36.843889 | long=-2.37 | indicazioni=[[Almería]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q632277 | descrizione=È un grande aeroporto internazionale che offre svariati voli per destinazioni domestiche, compresa anche [[Melilla]], e internazionali. Le città collegate sono [[Lussemburgo]], [[Manchester]], [[Londra]] e [[Bruxelles]]. Tra le compagnie che operano troviamo [https://www.iberia.com/ Iberia AirNostrum], [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair] e [https://www.easyjet.com/it/ easy Jet]. Per raggiungere questo aeroporto i turisti italiani dovrebbero raggiungere una di queste destinazioni oppure raggiungere la Spagna da aeroporti internazionali più grandi. [http://www.aena.es/en/almeria-airport/airport-destinations.html Qui] la lista completa delle destinazioni. }} * {{listing | nome= Aeroporto di Cordova| alt=IATA:OBD | sito=http://www.aena.es/en/cordoba-airport/index.html | email= | indirizzo= | lat=37°50′31.22″N| long=4°50′55.96″W | indicazioni=[[Cordova]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q259867 | descrizione=È un piccolo aeroporto principalmente utilizzato per l'aviazione generale e non ha una programmazione fissa. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Federico Garcia Lorca Granada Jaen | alt=IATA:GRX | sito=http://www.aena.es/en/federico-garcia-lorca-granada-jaen-airport/index.html | email=infofgl@aena.es | indirizzo= | lat=37°11′19″N | long=3°46′38″W | indicazioni=[[Granada]] | tel=+34 958245200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431412 | descrizione=È un aeroporto abbastanza grande che offre voli principalmente domestici con [[Bilbao]], [[Barcellona]], [[Ibiza (comune)|Ibiza]], [[Gran Canaria]] e altre. L'aeroporto offre collegamenti con [[Milano]]-Malpensa e con [[Napoli]]. }} * {{listing | nome= Aeroporto Internazionale di Jerez | alt=IATA:XRY | sito=http://www.aena.es/en/jerez-airport/index.html| email=infoxry@aena.es | indirizzo= | lat=36° 44′ 40.92″ N| long=6° 03′ 36″ W| indicazioni=[[Jerez de la Frontera]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q586862 | descrizione=È un piccolo aeroporto internazionale che serve le tratte verso [[Germania]], [[Lussemburgo]], [[Londra]] e altre destinazioni domestiche. Tra le compagnie che operano qui si ritrovano [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair] e [https://www.easyjet.com/it/ easy Jet]. [http://www.aena.es/en/jerez-airport/airlines.html Qui] sono elencate tutte le compagnie operanti. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Malaga | alt=IATA:AGP | sito=http://www.aena.es/en/malaga-airport/index.html| email=infoagp@e-externas.aena.es | indirizzo= | lat=36°40′45″N | long=4°29′44″W| indicazioni=[[Malaga]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q690894 | descrizione=È tra gli aeroporti internazionali più grandi della regione e ha una moltitudine di [http://www.aena.es/en/malaga-airport/airlines.html compagnie aeree] che offrono decine di voli diretti. Per quanto riguarda l'Italia esistono in particolare dei collegamenti diretti da [[Milano]]-Malpensa e Orio al Serio, [[Napoli]], [[Roma]]-Fiumicino e [[Venezia]]-Marco Polo. Queste tratte si rifescono a [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair], [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], [https://www.vueling.com/it Vueling] e [https://www.easyjet.com/it/ easy Jet]. I viaggiatori che vogliono raggiungere Malaga da aeroporti esterni all'Italia possono consultare una [http://www.aena.es/en/malaga-airport/airport-destinations.html lista dettaglia] di tutte le destinazioni. }} * {{listing | nome= Aeroporto Internazionale di Siviglia | alt=IATA:SVQ | sito=http://www.aena.es/en/sevilla-airport/index.html| email=svqcas@aena.es | indirizzo= | lat=37° 25′ 05.02″ N| long=5° 53′ 56″ W| indicazioni=[[Siviglia]] | tel=+34 954449000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1344758 | descrizione=È un importante snodo internazionale per diverse compagnie europee e non. Verso questo aeroporto sono disponibili voli da [[Catania]]-Fontanarossa, [[Milano]]-Malpensa e Orio al Serio, [[Bologna]], [[Napoli]], [[Roma]]-Fiumicino e Ciampino, tutti organizzati dalla low-cost [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair]. L'aeroporto è comunque collegato a quasi tutte le grandi città europee e alle destinazioni domestiche spagnole. Per i turisti fuori Italia, la mappa delle destinazioni è consultabile [http://www.aena.es/en/sevilla-airport/airport-destinations.html qui]. }} ==[[Costa verde spagnola]]== ===[[Asturie]]=== * {{listing | nome=Aeroporto delle Asturie| alt=IATA:OVD | sito=http://www.aena.es/en/asturias-airport/index.html| email=info-ovd@aena.es | indirizzo= | lat=43° 33′ 48.96″ N| long=6° 02′ 04.92″ W| indicazioni=[[Castrillón]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430901 | descrizione=È un aeroporto principalmente domestico, nonostante abbia come unica tratta internazionale un volo per [[Londra]]. Dall'Asturia si possono raggiungere in aereo [[Barcellona]], [[Siviglia]], [[Valencia (Spagna)|Valencia]] e gli aeroporti più grandi delle [[Canarie]] e delle [[Isole Baleari|Baleari]]. }} ===[[Galizia (Spagna)|Galizia]]=== * {{listing | nome=Aeroporto A Coruña| alt=IATA:LCG | sito=http://www.aena.es/en/a-coruna-airport/index.html | email= webmaster.lcg@aena.es | indirizzo= | lat=43° 18′ 06.84″ N| long=8° 22′ 37.92″ W | indicazioni=[[La Coruña]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430713 | descrizione=È un aeroporto esclusivamente domestico che permette collegamenti con [[Gran Canaria]], [[Bilbao]] e altre destinazioni spagnole. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Santiago de Compostela | alt=IATA:SCQ | sito=http://www.aena.es/en/santiago-airport/index.html | email=scqweb@aena.es | indirizzo= | lat=42° 53′ 45.6″ N | long=8° 24′ 54″ W | indicazioni=16&nbsp;km da [[Santiago de Compostela]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432777 | descrizione=L'aeroporto e il centro della città sono collegati da servizi di bus quotidiani con una frequenza di 30 minuti dalle 6.50 del mattino alle 23.30 della notte. Il prezzo della corsa semplice è di 3 euro. Nelle vicinanze dell'aerostazione si conclude il Cammino di Compostela. È l'aeroporto più grande della Galizia e i collegamenti internazionali offerti sono molto interessanti. Da [[Milano]]-Bergamo e [[Roma]]-Ciampino vola solo [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair], ma la lista completa delle destinazioni è consultabile [http://www.aena.es/en/santiago-airport/airport-destinations.html qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Vigo| alt=IATA:VGO | sito=http://www.aena.es/en/vigo-airport/index.html| email=coordinacionVGO@aena.es | indirizzo= | lat=42° 13′ 45.12″ N| long= 8° 37′ 39″ W| indicazioni=[[Vigo (Spagna)|Vigo]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1416876 | descrizione=È un aeroporto esclusivamente domestico servito da compagnie locali quali Iberia e Vueling. [http://www.aena.es/en/vigo-airport/airlines.html Qui] la lista completa delle compagnie aeree operanti. }} ===[[Cantabria]]=== * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Santander| alt=IATA:SDR | sito=http://www.aena.es/en/santander-airport/index.html| email=infosdr@aena.es | indirizzo= | lat=43° 25′ 36.98″ N| long=3° 49′ 12″ W| indicazioni=[[Camargo]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432772 | descrizione=È uno snodo aeroportuale di tutto rispetto e le compagnie che vi operano sono decine. Per quanto riguarda l'Italia, [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre voli da [[Milano]]-Orio al Serio e [[Roma]]-Ciampino. La lista completa delle destinazioni, domestiche e internazionali, è consultabile [http://www.aena.es/en/santander-airport/airport-destinations.html qui]. }} ==[[Isole Baleari]]== * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Ibiza| alt=IATA:IBZ | sito=http://www.aena.es/en/ibiza-airport/index.html | email= | indirizzo= | lat=38° 52′ 22.8″ N| long=1° 22′ 22.8″ E | indicazioni=[[Ibiza (isola)|Ibiza]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431549 | descrizione=È il più piccolo degli aeroporti delle Baleari. Per quanto riguarda l'Italia, esistono voli offerti da [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], [https://www.vueling.com/it Vueling] e [https://www.easyjet.com/it/ EasyJet] da [[Torino]], [[Milano]]-Malpensa e Orio al Serio, [[Venezia]], [[Verona]], [[Pisa]], [[Roma]]-Fiumicino e [[Napoli]]. In ogni caso, la lista completa delle compagnie aeree e delle rotte fuori dall'Italia è consultabile [http://www.aena.es/en/ibiza-airport/airport-destinations.html qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Minorca| alt=IATA:MAH | sito=http://www.aena.es/en/menorca-airport/index.html | email=mah.informacion@aena.es | indirizzo= | lat=39° 51′ 45″ N| long=4° 13′ 07″ E| indicazioni=[[Minorca]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q651372 | descrizione=Offre svariati collegamenti per la Spagna continentale e per le vicine isole. Esistono varie [http://www.aena.es/en/menorca-airport/airport-destinations.html tratte internazionali], ma per l'Italia ne esiste solo una da [[Milano]]-Malpensa fornita da [https://www.easyjet.com/it/ EasyJet]. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Palma di Maiorca (Son Sant Joan)| alt=IATA:PMI | sito=http://www.aena.es/en/palma-mallorca-airport/index.html | email=pmi.informacion@aena.es | indirizzo= | lat=39° 33′ 06.12″ N| long=2° 44′ 19.68″ E| indicazioni=[[Palma di Maiorca]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q656993 | descrizione=È il principale aeroporto dell'arcipelago e terzo in tutta la Spagna per importanza e volume di passeggeri. Dall'Italia è possibile raggiungere l'isola grazie a dei voli da [[Milano]]-Malpensa e Orio al Serio, [[Roma]]-Fiumicino e [[Bologna]] grazie alle compagnie [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair] e [https://www.easyjet.com/it/ EasyJet]. :Coloro che volessero raggiungere l'isola da aeroporti esterni all'Italia, possono consultare la lista completa delle destinazioni [http://www.aena.es/en/palma-mallorca-airport/airport-destinations.html qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Palma di Maiorca (Son Bonet)| alt=IATA:LESB | sito=http://www.aena.es/en/son-bonet-airport/index.html | email=ibizaclientes@aena.es | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Palma di Maiorca]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=È un aerodromo utilizzato da diverse compagnie aeree come esercitazione per i propri piloti. }} ==[[Isole Canarie]]== Tra di loro queste isole sono interconnesse da voli interni normalmente offerti dalle compagnie Canaryfly e Binter Canarias. * {{listing | nome=Aeroporto di El Hierro| alt=IATA:VDE| sito=http://www.aena.es/en/el-hierro-airport/index.html| email=dahierro@aena.es | indirizzo= | lat=27° 48′ 52.92″ N| long=17° 53′ 12.84″ W| indicazioni=[[El Hierro]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431249 | descrizione=È un aeroporto regionale che offre collegamenti verso Tenerife nord e l'isola di Gran Canaria. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Fuerteventura| alt=IATA:FUE| sito=http://www.aena.es/en/fuerteventura-airport/index.html| email=fueinfo@aena.es | indirizzo=+34 913211000 | lat=28° 27′ 10.08″ N| long=13° 51′ 50.04″ W| indicazioni=[[Puerto del Rosario]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431349 | descrizione=È uno degli scali internazionali più importanti delle isole Canarie e la sua pista di atterraggio si trova giusto in prossimità della costa, un panorama molto bello da osservare durante l'arrivo all'isola. Oltre ai voli verso la Spagna continentale e le altre isole dell'arcipelago, offre una grande varietà di collegamenti con le maggiori città europee. Per quanto riguarda l'Italia, esistono voli diretti di [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair], [https://www.easyjet.com/it/ EasyJet], [https://www.neosair.it/ Neos Air] e [https://wizzair.com/it-it#/ WizzAir] da [[Milano]]-Malpensa e Orio al Serio, [[Verona]], [[Bologna]] e [[Pisa]]. Coloro che non risiedessero in Italia o vogliano raggiungere l'aeroporto da altre nazioni possono consultare [http://www.aena.es/en/fuerteventura-airport/airport-destinations.html qui] la lista completa delle compagnie e delle tratte esistenti per Fuerteventura. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Gran Canaria| alt=IATA:LPA| sito=http://www.aena.es/en/gran-canaria-airport/index.html| email=lpainfo@aena.es | indirizzo= | lat=27° 55′ 54.84″ N| long=15° 23′ 12.12″ W| indicazioni=18&nbsp;km dal centro di [[Las Palmas de Gran Canaria]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1130612 | descrizione=È il principale scalo aeroportuale della regione e con le sue due piste di atterraggio rappresenta l'aerostazione più grande di tutto l'arcipelago e quinta della Spagna per numero di passeggeri. Le rotte per Gran Canaria spaziano dall'Africa Occidentale fino all'Islanda. I viaggiatori italiani possono godere di tre collegamenti da [[Milano]]-Malpensa e Orio al Serio e [[Bologna]] per conto di [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair] (unica ad effettuare il volo da Bologna), [https://www.easyjet.com/it/ EasyJet], [https://www.neosair.it/ Neos Air] e [https://wizzair.com/it-it#/ WizzAir]. Coloro che vogliono avere informazioni più dettagliate sulle rotte per Gran Canaria possono consultare la lista completa nella pagina [http://www.aena.es/en/gran-canaria-airport/airport-destinations.html dedicata]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di La Gomera | alt=IATA:GMZ| sito=http://www.aena.es/en/la-gomera-airport/index.html| email=infogomera@aena.es | indirizzo= | lat=28° 01′ 46.56″ N| long=17° 12′ 52.56″ W| indicazioni=[[San Sebastián de la Gomera]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q604275 | descrizione=È un aeroporto regionale che offre collegamenti verso Tenerife nord e l'isola di Gran Canaria. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale La Palma| alt=IATA:SPC| sito=http://www.aena.es/en/la-palma-airport/index.html| email=SPCAEROPUERTO@aena.es | indirizzo= | lat=28° 37′ 35.04″ N| long=17° 45′ 20.16″ W| indicazioni=[[Santa Cruz de la Palma]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978595 | descrizione=È un aeroporto internazionale che non offre voli per l'Italia. Gli scali più comodi si trovano a [[Zurigo]] e [[Monaco di Baviera]]. In ogni caso, la maggior parte dei voli sono regionali. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale César Manrique di Lanzarote| alt=IATA:ACE| sito=http://www.aena.es/en/lanzarote-airport/index.html| email=aeropuertolanzarote@aena.es | indirizzo= | lat=28° 56′ 44.02″ N| long=13° 36′ 19.01″ W| indicazioni=[[Arrecife]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430865 | descrizione=È un aeroporto internazionale che offre collegamenti principalmente dal Regno Unito e la zona Benelux. Tuttavia, esistono voli diretti da [[Milano]]-Orio al Serio e Malpensa e [[Bologna]], specialmente nei mesi estivi, operati da [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] e [https://www.easyjet.com/ EasyJet]. La lista completa delle rotte è consultabile [http://www.aena.es/en/lanzarote-airport/airport-destinations.html qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Tenerife-Nord-Ciudad de La Laguna| alt=IATA:TFN| sito=http://www.aena.es/en/tenerife-norte-airport/index.html| email=tfn.aeropuerto@aena.es | indirizzo=+34 913211000 | lat=28° 29′ 16.97″ N| long=16° 20′ 45.29″ W| indicazioni=[[Santa Cruz de Tenerife]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q932514 | descrizione=È un aeroporto tra i principali nelle Canarie. Questo offre collegamenti in ogni singolo aeroporto dell'arcipelago e con la maggior parte degli scali della Spagna continentale. A livello internazionale offre voli per [[Lisbona]], [[Madera]], [[Oporto]] e [[Caracas]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Tenerife-Sud| alt=IATA:TFS| sito=http://www.aena.es/en/tenerife-sur-airport/index.html| email=informaciontfs@aena.es | indirizzo=+34 913211000 | lat=28° 02′ 39.84″ N| long=16° 34′ 21″ W| indicazioni=[[Santa Cruz de Tenerife]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q821984 | descrizione=È il secondo aeroporto per traffico delle Canarie. Offre diversi voli dall'Italia. Principalmente da [[Milano]]-Malpensa e Orio al Serio, [[Bologna]], [[Pisa]], [[Roma]]-Fiumicino e [[Napoli]]. Queste tratte sono offerte da [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair], [https://www.easyjet.com/it/ EasyJet] e [https://wizzair.com/it-it#/ WizzAir]. Tenerife è comunque raggiungibile dalla maggior parte delle grandi città europee e per gli interessati, la programmazione completa dei voli è disponibile [http://www.aena.es/en/tenerife-sur-airport/airport-destinations.html qui]. }} ==[[Spagna centrale]]== ===[[Castiglia e León]]=== * {{listing | nome=Aeroporto di Burgos| alt=IATA:RGS | sito=http://www.aena.es/en/burgos-airport/index.html | email=operacionesBurgos@aena.es | indirizzo= | lat=42° 21′ 27″ N| long=3° 36′ 48.96″ W| indicazioni=[[Burgos]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q695659 | descrizione=È un aeroporto esclusivamente domestico che offre collegamenti con [[Barcellona]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di León| alt=IATA:LEN | sito=http://www.aena.es/en/leon-airport/index.html | email=opsleab@aena.es | indirizzo= | lat=42° 35′ 20.04″ N| long=5° 39′ 20.16″ W | indicazioni=[[León (Spagna)|León]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q836666 | descrizione=L'unica compagnia aerea ad effettuare voli per questo aeroporto è [https://www.iberia.com/it/ Iberia]. Offre durante i mesi estivi dei collegamenti per le destinazioni balneabili nelle Baleari e alle Canarie. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Salamanca-Matacán| alt=IATA:SLM | sito=http://www.aena.es/en/salamanca-airport/index.html | email=igperez@aena.es | indirizzo= | lat=40° 57′ 06.84″ N| long=5° 30′ 06.84″ W| indicazioni=[[Salamanca]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q701561 | descrizione=È un piccolissimo aeroporto che offre voli di aviazione generale insieme a voli charter, specialmente verso le [[Isole Baleari]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid| alt=IATA:VLL | sito=http://www.aena.es/en/valladolid-airport/index.html | email=vll_info@aena.es | indirizzo= | lat=41° 42′ 21.96″ N| long=4° 51′ 06.84″ W| indicazioni=[[Valladolid]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=È un aeroporto regionale che offre voli regolari con [[Barcellona]] e charter stagionali verso le [[Isole Canarie]] e [[Isole Baleari|Baleari]]. }} ===[[Castiglia-La Mancia]]=== * {{listing | nome=Aeroporto di Albacete| alt=IATA:ABC | sito=http://www.aena.es/en/albacete-airport/index.html | email=opsleab@aena.es | indirizzo= | lat=38° 56′ 53.88″ N| long=1° 51′ 47.88″ W| indicazioni=[[Albacete]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q974415 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico gestito da [https://www.iberia.com/it/ Iberia]. }} ===[[Estremadura]]=== * {{listing | nome=Aeroporto di Badajoz| alt=IATA:BJZ | sito=http://www.aena.es/en/badajoz-airport/index.html | email=aramos@aena.es | indirizzo= | lat=38° 53′ 29.04″ N| long=6° 49′ 17.04″ W | indicazioni=[[Badajoz]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q695127 | descrizione=È un aeroporto domestico che offre voli principalmente verso [[Madrid]] e [[Barcellona]]. }} ===[[Madrid]]=== * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Alfonso Suarez di Madrid-Barjas| alt=IATA:MAD | sito=http://www.aena.es/en/madrid-barajas-airport/index.html | email= | indirizzo= | lat=40° 28′ 19.92″ N| long=3° 33′ 38.88″ W| indicazioni=12&nbsp;km dal centro di [[Madrid]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q166276 | descrizione=Si tratta dell'aeroporto più importante dell'intera Spagna. Con il record di destinazione con più tratte giornaliere al mondo e quinto per traffico d'Europa, l'aeroporto di Madrid è dotato di 4 terminal, uno dei quali collegato agli altri tre con un servizio di navette gratuite, e 104 gate. È collegato alla città con la linea della metropolitana, con due fermate distinte, una per il terminal 4 e una per gli altri 3, con biglietti che costano 4,50€. L'aeroporto offre collegamenti per tutto il mondo, compresi Medio Oriente, Americhe, Caraibi, Africa e Asia. Neanche a dirlo, l'Europa è letteralmente disseminata di voli diretti verso Madrid. Per quanto riguarda l'Italia, sono garantiti collegamenti da [[Cagliari]], [[Milano]]-Linate, Malpensa e Orio al Serio, [[Venezia]], [[Bologna]], [[Pisa]], [[Firenze]], [[Roma]]-Fiumicino e Ciampino, [[Napoli]], [[Bari]], [[Catania]] e [[Palermo]]. Molti di questi collegamenti possono essere trovati a prezzi stracciati vista la grande affluenza di compagnie low-cost. La lista completa delle rotte e delle compagnie operanti può essere consultata [http://www.aena.es/en/madrid-barajas-airport/airport-destinations.html qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Madrid-Cuatro Vientos| alt=IATA:MCV | sito=http://www.aena.es/en/madrid-cuatro-vientos-airport/index.html | email=gdelgado@aena.es | indirizzo= | lat=40° 22′ 14.16″ N| long=3° 47′ 06″ W| indicazioni=[[Madrid]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431985 | descrizione=Si tratta di un piccolo aeroporto utilizzato per l'aviazione generale che viene sfruttato anche dall'aviazione militare. Nelle vicinanze si può trovare e visitare il Museo di storia Aeronautica e astronautica delle forze reali spagnole. }} ==[[Spagna orientale]]== ===[[Catalogna]]=== * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Josep Tarradellas Barcellona-El Prat| alt=IATA:BCN | sito=http://www.aena.es/en/barcelona-airport/index.html | email= | indirizzo= | lat=41° 17′ 48.98″ N| long=2° 04′ 41.99″ E | indicazioni=[[Barcellona]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56973 | descrizione=È il secondo aeroporto più grande e trafficato della Spagna, sede principale di [https://www.vueling.com/it Vueling] e con un'offerta di voli mastodontica. Tra i vari collegamenti offerti, spuntano per l'Italia voli da [[Torino]], [[Milano]]-Malpensa e Orio al Serio, [[Firenze]], [[Pisa]], [[Bologna]], [[Rimini]], [[Venezia]], [[Roma]]-Fiumicino, [[Napoli]], [[Bari]], [[Palermo]], [[Catania]], [[Cagliari]] e [[Olbia]]. Tra le varie compagnie operano qui [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair] e [https://www.easyjet.com/it/ EasyJet], e a questo consegue che collegamenti con l'Italia possono essere pagati a prezzi bassissimi e con altissima frequenza temporale. Praticamente ogni nazione europea ha almeno un collegamento con questo aeroporto, e l'offerta arriva anche oltreoceano con voli verso Asia e Americhe, senza ovviamente dimenticare le destinazioni domestiche. Per gli interessati, [http://www.aena.es/en/barcelona-airport/airport-destinations.html qui] è consultabile la lista completa di tutte le tratte e compagnie aeree con voli verso Barcellona. :L'aeroporto è collegato alla città da un sistema di treni, la Linea 2, ed è fornito di una navetta gratuita per spostamenti tra i due terminal. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Barcellona (Sabadell)| alt=IATA:QSA | sito=http://www.aena.es/en/sabadell-airport/index.html | email= | indirizzo= | lat=41° 31′ 15.6″ N| long=2° 06′ 18″ E| indicazioni=[[Sabadell]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q186457 | descrizione=È un aerodromo usato principalmente per aviazione ordinaria utilizzato anche per voli privati e governativi. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Gerona-Costa Brava| alt=IATA:GRO | sito=http://www.aena.es/en/girona-costa-brava-airport/index.html | email= | indirizzo= | lat=41° 54′ 02.99″ N | long=2° 45′ 38.02″ E| indicazioni=[[Gerona]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1142410 | descrizione=È un aeroporto esclusivamente internazionale che si trova vicino al confine con la Francia, nella Costa Brava. Dall'Italia offre solamente un volo [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair] da [[Pisa]]. Tuttavia, altre destinazioni in tutta Europa sono possibili, quasi tutte proposte da [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair], e consultabili [http://www.aena.es/en/girona-costa-brava-airport/airport-destinations.html qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Reus| alt=IATA:REU | sito=http://www.aena.es/en/reus-airport/index.html | email=reuinformacion@aena.es | indirizzo= | lat=41° 08′ 51″ N| long=1° 10′ 01.92″ E| indicazioni=[[Reus]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1332979 | descrizione=È un piccolo aeroporto unicamente internazionale. I collegamenti che offre sono fatti quasi unicamente con varie località del [[Regno Unito]]. }} ===[[Comunità valenzana]]=== * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Alicante-Elche| alt=IATA:ALC | sito=http://www.aena.es/en/alicante-airport/index.html | email=alcinfo@aena.es | indirizzo= | lat=38° 16′ 55.92″ N | long=0° 33′ 29.16″ W | indicazioni=[[Alicante]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q849314 | descrizione=È il più grande aeroporto internazionale della regione e al sesto posto tra gli aeroporti più trafficati di tutto il Paese. Per raggiungere l'aeroporto è possibile prendere diverse linee di autobus: queste sono la C-6 da Alicante, e le 1A e 1B da Elche. Informazioni più precise possono essere consultate [https://alicante.vectalia.es/linea/linea-c-6alicante-aeropuerto/#linea=C-6 qui]. :Dall'Italia esistono dei collegamenti di [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair] da [[Bologna]], [[Milano]]-Malpensa e Orio al Serio e [[Roma]]-Fiumicino. Le compagnie aeree che operano qui sono molteplici e sono decine e decine le città europee che offrono collegamenti diretti con Alicante. Abbiamo collegamenti con [[Regno Unito]], [[Svizzera]], [[Francia]], [[Germania]] e molto altro. Compagnie e destinazioni possono essere consultate [http://www.aena.es/en/alicante-airport/destinations.html qui] {{dead link|dicembre 2020}}. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Valencia| alt=IATA:VLC | sito=http://www.aena.es/en/valencia-airport/index.html | email=vlc_informacion@aena.es | indirizzo= | lat=39° 29′ 21.84″ N| long=0° 28′ 54.12″ W| indicazioni=[[Valencia]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20455825 | descrizione=È l'ottavo aeroporto per traffico passeggeri dell'intera Spagna ed è hub di [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair], [https://www.vueling.com/it Vueling] ed [http://www.airnostrum.es/ Air Nostrum]. Con l'Italia vengono offerti voli con [[Torino]], [[Cagliari]], [[Bologna]], [[Milano]]-Malpensa e Orio al Serio, [[Napoli]], [[Pisa]], [[Venezia]]-Marco Polo e [[Treviso]], [[Roma]]-Fiumicino e Ciampino e [[Bari]]. Quasi tutte le grandi città e gli scali internazionali europei sono collegati Valencia dalle più svariate compagnie aeree. La lista completa delle rotte è consultabile [http://www.aena.es/en/valencia-airport/airport-destinations.html qui]. }} ==[[Murcia]]== * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale della Regione della Murcia| alt=IATA:RMU | sito=http://www.aena.es/en/murcia-region-airport/index.html | email=murciainformacion@aena.es | indirizzo= | lat=37° 48′ 13.1″ N| long=1° 07′ 26.8″ W| indicazioni=[[Murcia]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3015351 | descrizione=L'aeroporto offre voli principalmente da [[Irlanda]] e [[Regno Unito]], senza concedere collegamenti con l'Italia. Ovviamente, è collegato da voli interni agli aeroporti più grandi della Spagna, comprese le Baleari e le Canarie }} ==[[Spagna settentrionale]]== ===[[Aragona]]=== * {{listing | nome=Aeroporto di Huesca-Pirenei| alt=IATA:HSK | sito=http://www.aena.es/en/huesca-pirineos-airport/index.html| email= | indirizzo= | lat=42° 04′ 50.88″ N| long=0° 19′ 23.88″ W| indicazioni=[[Huesca]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q537632 | descrizione=È un aeroporto principalmente regionale e non è dotato di una programmazione definita. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Saragozza| alt=IATA:ZAZ | sito=http://www.aena.es/en/zaragoza-airport/index.html| email= | indirizzo= | lat=41° 39′ 57.96″ N| long=1° 02′ 30.12″ W | indicazioni=[[Saragozza]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q704823 | descrizione=È un modesto aeroporto internazionale che offre un volo diretto da [[Milano]]-Bergamo per conto di [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair]. La maggior parte dei voli è comunque di natura domestica. }} ===[[La Rioja (Spagna)|La Rioja]]=== * {{listing | nome=Aeroporto di Logroño-Agoncillo| alt=IATA:RJL | sito=http://www.aena.es/en/logrono-agoncillo-airport/index.html | email= aeropuertodelogrono-agoncillo@aena.es | indirizzo= | lat=42° 27′ 37.08″ N| long=2° 19′ 13.08″ W| indicazioni=[[Logroño]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686526 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che non è dotato di una programmazione regolare. }} ===[[Navarra]]=== * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Pamplona| alt=IATA:PNA | sito=http://www.aena.es/en/pamplona-airport/index.html | email=pnagabdir@aena.es | indirizzo= | lat=42° 46′ 12″ N| long=1° 38′ 49.2″ W| indicazioni=[[Pamplona]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1314151 | descrizione=L'aeroporto di Pamplona non è molto grande e l'unico volo internazionale che offre è con [[Francoforte]]. Si collega poi con voli interni a [[Madrid]] e [[Gran Canaria]]. }} ===[[Paesi Baschi]]=== * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Bilbao | alt=IATA:BIO | sito=http://www.aena.es/en/bilbao-airport/index.html | email=infobio@aena.es | indirizzo= | lat=43° 18′ 04″ N | long=2° 54′ 38.02″ W | indicazioni=[[Bilbao]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q598197 | descrizione=È l'aeroporto principale dei Paesi Baschi e il terminal è stato progettato dall'architetto di fama mondiale Santiago Calatrava (famoso in Italia per il ponte di [[Venezia]]). L'aerostazione è collegata alla città con la linea dell'autobus A3247 BILBAO. :Dall'Italia esistono dei voli diretti da [[Venezia]]-Marco Polo, [[Milano]]-Malpensa e [[Napoli]] offerti da [https://www.vueling.com/it Vueling] e [https://www.volotea.com/it/ Volotea]. :Per coloro che non fossero in Italia è possibile consultare [http://www.aena.es/en/bilbao-airport/airport-destinations.html qui] la lista completa delle destinazioni europee, asiatiche e domestiche. }} * {{listing | nome=Aeroporto di San Sebastián| alt=IATA:EAS | sito=http://www.aena.es/en/san-sebastian-airport/index.html | email=aeropuertosansebastian@aena.es | indirizzo= | lat=43° 21′ 23.04″ N| long=1° 47′ 26.16″ W| indicazioni=[[San Sebastián]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432736 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre voli unicamente da [[Madrid]] e [[Barcellona]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Vitoria| alt=IATA:VIT | sito=http://www.aena.es/en/vitoria-airport/index.html | email=vitceops@aena.es | indirizzo= | lat=42°52′58″N| long=02°43′28″W| indicazioni=[[Vitoria]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=È un aeroporto regionale che offre collegamenti con [[Malaga]], le [[Isole Baleari]] e [[Isole Canarie|Canarie]]. }} ==[[Ceuta]] e [[Melilla]]== * {{listing | nome=Eliporto di Ceuta | alt=IATA:JCU | sito=http://www.aena.es/en/ceuta-heliport/index.html | email=jtsantosolmo@aena.es | indirizzo= | lat=35° 53′ 34.08″ N | long=5° 18′ 23.04″ W | indicazioni=[[Ceuta]] | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1602580 | descrizione=Ceuta è raggiungibile con voli domestici da [[Melilla]], [[Malaga]] e [[Algeciras]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Melilla | alt=IATA:MLN | sito=http://www.aena-aeropuertos.es/csee/Satellite/Aeropuerto-Melilla/es/Inicio.html | email= | indirizzo= | lat=35.279722 | long=-2.956389 | indicazioni= | tel=+34 913211000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Melilla | immagine=Melilla Airport.jpg | wikidata=Q651392 | descrizione=Melilla ha un suo aeroporto ove operano le aerolinee [http://www.aireuropa.com/ Air Europa] con voli da [[Malaga]] e [http://www.airnostrum.com Air Nostrum] da [[Granada]], [[Madrid]], [[Almería]], [[Malaga]] più altri solo stagionali da [[Barcellona]], [[Gran Canaria]], [[Palma di Maiorca]]. }} {{-}} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Spagna | Livello = 2 }} 43amd57fpenrgpdhue6a6on3dz5hzxe Igoumenitsa 0 5546 884504 863416 2025-07-10T10:24:20Z Andyrom75 4215 /* In nave */ la compagnia non sembra esistere più 884504 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Ηγουμενίτσα | Banner = Igoumenitsa Banner.JPG | DidascaliaBanner = Porto di Igoumenitsa | Immagine = Igoumenitsa from sea.jpg | Didascalia = Il porto di Igoumenitsa visto dal mare | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Epiro]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 9.145 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +30 26650 | CAP = 46100 | Fuso orario = UTC+2/3 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 39.48333 | Long = 20.26667 }} '''Igoumenitsa''' è il capoluogo della [[Tesprozia]]. == Da sapere == Igoumenitsa è una moderna cittadina di appena 15,000 abitanti ma il suo porto è ben importante. Vi fanno scalo, infatti, navi traghetto provenienti da [[Corfù]] e da porti italiani dell'Adriatico e dello Ionio. Da Igoumenitsa ha origine anche la via Egnazia (''Egnatìa Odòs in [[greco]]''), una moderna autostrada che attraversa i monti del Pindo permettendo celeri comunicazioni con [[Giannina]], [[Salonicco]] e persino con la più lontana [[Istanbul]]. L'arteria, infatti, si arresta ai confini con la [[Turchia]] (''valico stradale di "Kipi"''), dopo aver attraversato [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]] e [[Tracia occidentale]]. Alcuni tratti dell'autostrada, però, attendono di essere completati. La cittadina è dunque una delle principali porte d'ingresso della Grecia per quanti preferiscano viaggiare via mare e via terra, evitando l'aereo. Igoumenitsa è il capoluogo della prefettura della [[Tesprozia]], una regione storica della Grecia. Molte zone della [[Tesprozia|regione]] sono ancora fuori dalle rotte battute del turismo di massa, in particolare quelle ai confini con l'Albania dove ancora abbondano ridenti villaggi rurali lontani mille miglia dai ritmi frenetici della vita moderna. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 39.48333 | Long= 20.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La '''Ε55''' corre parallela al mare toccando le località di [[Arta]], [[Amfilochia]], [[Missolungi]]. Passa quindi sul grandioso ponte che scavalca il Golfo di Corinto, collegandosi all'autostrada [[Patrasso]]-[[Atene]]. La [[Atene|capitale greca]] dista 480&nbsp;km da Igoumenitsa. L'isola di [[Leucade (isola)|Leucade]] e molte località balneari della Grecia occidentale, sono accessibili tramite diramazioni della E55. La '''via Egnazia''' [http://www.egnatia.eu], come accennato precedentemente, si arresta ai confini turchi (posto di frontiera di Kipi) passando per [[Giannina]] (''85 km'') e [[Salonicco]] (''470 km''). ==== Agenzie noleggio auto ==== * {{listing | nome=Budget Rent a Car Igoumenitsa | alt= | sito=http://www.budgetrentacar.gr | email= | indirizzo=142, Agion Apostolon street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 697-223 0192 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=kosmos-carrental | alt= | sito=http://www.kosmos-carrental.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 25277 | numero verde= | fax=+30 26650 25277 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Euro Cars Rent a car | alt= | sito=http://www.euro-cars.gr | email= | indirizzo=142, Agion Apostolon Street | lat= | long= | indicazioni=THESPROTIA | tel=+30 26650 24569 | numero verde= | fax=+30 26650 29495 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar-Igoumenitsa | alt= | sito=http://www.europcar.com.gr | email= | indirizzo=5, Parga Street | lat= | long= | indicazioni=THESPROTIA | tel=+30 26650 23477 | numero verde= | fax=+30 26650 23477 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis Rent A Car-Igoumenitsa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 26671 | numero verde= | fax=+30 26650 24880 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nikolaou Tours & Rent a Car | alt= | sito=http://www.nikolaoutours.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=39-41, Agion Apostolon Street New Port | lat= | long= | indicazioni=THESPROTIA | tel=+30 26650 27666, +30 26650 29160, +30 6947- 207811 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 26650 29047 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In nave === * Igoumenitsa-[[Venezia]] - Rotta percorsa dai traghetti delle compagnie [http://www.anek.gr/ ANEK Lines] e [http://www.minoan.gr Minoan Lines] * Igoumenitsa-[[Ancona]] - Rotta su cui operano i traghetti delle compagnie [http://www.superfast.com/ Superfast Ferries], [http://www.anek.gr/ ANEK] e [http://www.minoan.gr Minoan Lines]. * Igoumenitsa-[[Bari]] - Rotta su cui operano i traghetti della [http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos Lines] e [http://www.ventouris.gr Ventouris Ferries] e [http://www.superfast.com/ Superfast Ferries] <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione KTEL degli autobus intercity | alt= | sito=https://www.ktel-thesprotias.gr/gr/ | email= | indirizzo=Leoforos 49 Martyron | lat=39.49456 | long=20.26297| indicazioni=Sporchi passi dal porto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli autobus del consorzio "KTEL", tutto sommato abbastanza comodi, permettono di raggiungere con una spesa assai modica le seguenti località: :* [[Atene#In autobus|Atene]] - Quattro corse al giorno. Orari di partenza: 07:30, 11:00, 14:30, 20:30 :* [[Salonicco#In autobus|Salonicco]] - Una sola corsa al giorno con partenza da Igoumenitsa alle 10:30. :* [[Giannina]] (''Ioannina'') - Otto corse al giorno. Orari di partenza 06:30, 08:15, 10:00, 12:00, 14:15, 16:45, 18:00, 20:00. :* [[Parga]] - Per il centro balneare sullo Ionio esistono 4 corse al giorno. Gli orari di partenza sono: 06:30, 11:15, 13:15, 17:15 :* [[Prevesa]] - Per questo centro sul golfo Ambracico più a sud di [[Parga]] esistono 2 sole corse giornaliere con partenza alle 11:45 e alle 15:30. :*Altre corse hanno per destinazione centri della [[Tesprozia]] quali la spiaggia di Sagiada, il centro balneare di Syvota, [[Filiates]] e [[Paramythia]] }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == I turisti sono di passaggio a Igoumenitsa e di rado vi soggiornano preferendo stare in una delle belle spiagge dei dintorni ma può capitare un contrattempo come quello, malaugurato, di aver perso il traghetto. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Stavrodromi | sito=http://www.stavrodromihotel.gr | email= | indirizzo=Souliou n° 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 22343 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=La singola viene 40 euro a notte (anno 2008) | descrizione=Albergo a 1 stella. }} * {{sleep | nome=Acropolis | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 28346 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 1 stella e quindi economico. }} * {{sleep | nome=Egnatia | sito= | email= | indirizzo=Venizelou n° 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 23648 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 1 stella. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Angelica Pallas | sito=http://www.angelikapallas.gr | email= | indirizzo=Agion Apostolon n° 145 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 26100 | numero verde= | fax=+30 26650 22105 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a tre stelle. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == In caso di emergenza è possibile chiamare i seguenti numeri: * n° di emergenza: 100 {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === #[[Via Egnazia]] #[[Dall'Italia alle Sporadi Settentrionali]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Grecia settentrionale | Regione nazionale2 = Epiro | Regione nazionale3 = Tesprozia | Livello = 1 }} 7gjt6dddhuiki2qq6ugu069l5ojx8mg 884505 884504 2025-07-10T10:32:29Z Andyrom75 4215 /* Agenzie noleggio auto */ Aggiornato elemento: Nikolaou Tours & Rent a Car - fix vari 884505 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Ηγουμενίτσα | Banner = Igoumenitsa Banner.JPG | DidascaliaBanner = Porto di Igoumenitsa | Immagine = Igoumenitsa from sea.jpg | Didascalia = Il porto di Igoumenitsa visto dal mare | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Epiro]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 9.145 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +30 26650 | CAP = 46100 | Fuso orario = UTC+2/3 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 39.48333 | Long = 20.26667 }} '''Igoumenitsa''' è il capoluogo della [[Tesprozia]]. == Da sapere == Igoumenitsa è una moderna cittadina di appena 15,000 abitanti ma il suo porto è ben importante. Vi fanno scalo, infatti, navi traghetto provenienti da [[Corfù]] e da porti italiani dell'Adriatico e dello Ionio. Da Igoumenitsa ha origine anche la via Egnazia (''Egnatìa Odòs in [[greco]]''), una moderna autostrada che attraversa i monti del Pindo permettendo celeri comunicazioni con [[Giannina]], [[Salonicco]] e persino con la più lontana [[Istanbul]]. L'arteria, infatti, si arresta ai confini con la [[Turchia]] (''valico stradale di "Kipi"''), dopo aver attraversato [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]] e [[Tracia occidentale]]. Alcuni tratti dell'autostrada, però, attendono di essere completati. La cittadina è dunque una delle principali porte d'ingresso della Grecia per quanti preferiscano viaggiare via mare e via terra, evitando l'aereo. Igoumenitsa è il capoluogo della prefettura della [[Tesprozia]], una regione storica della Grecia. Molte zone della [[Tesprozia|regione]] sono ancora fuori dalle rotte battute del turismo di massa, in particolare quelle ai confini con l'Albania dove ancora abbondano ridenti villaggi rurali lontani mille miglia dai ritmi frenetici della vita moderna. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 39.48333 | Long= 20.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La '''Ε55''' corre parallela al mare toccando le località di [[Arta]], [[Amfilochia]], [[Missolungi]]. Passa quindi sul grandioso ponte che scavalca il Golfo di Corinto, collegandosi all'autostrada [[Patrasso]]-[[Atene]]. La [[Atene|capitale greca]] dista 480&nbsp;km da Igoumenitsa. L'isola di [[Leucade (isola)|Leucade]] e molte località balneari della Grecia occidentale, sono accessibili tramite diramazioni della E55. La '''via Egnazia''' [http://www.egnatia.eu], come accennato precedentemente, si arresta ai confini turchi (posto di frontiera di Kipi) passando per [[Giannina]] (''85 km'') e [[Salonicco]] (''470 km''). ==== Agenzie noleggio auto ==== * {{listing | nome=Budget Rent a Car Igoumenitsa | alt= | sito=http://www.budgetrentacar.gr | email= | indirizzo=142, Agion Apostolon street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 697-223 0192 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=kosmos-carrental | alt= | sito=http://www.kosmos-carrental.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 25277 | numero verde= | fax=+30 26650 25277 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Euro Cars Rent a car | alt= | sito=http://www.euro-cars.gr | email= | indirizzo=142, Agion Apostolon Street | lat= | long= | indicazioni=THESPROTIA | tel=+30 26650 24569 | numero verde= | fax=+30 26650 29495 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar-Igoumenitsa | alt= | sito=http://www.europcar.com.gr | email= | indirizzo=5, Parga Street | lat= | long= | indicazioni=THESPROTIA | tel=+30 26650 23477 | numero verde= | fax=+30 26650 23477 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis Rent A Car-Igoumenitsa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 26671 | numero verde= | fax=+30 26650 24880 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nikolaou Tours & Rent a Car | alt= | sito=https://www.nikolaoutours.gr/ | email= | indirizzo=39, Agion Apostolon | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 27666, +30 26650 29160, +30 6947- 207811 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 26650 29047 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In nave === * Igoumenitsa-[[Venezia]] - Rotta percorsa dai traghetti delle compagnie [http://www.anek.gr/ ANEK Lines] e [http://www.minoan.gr Minoan Lines] * Igoumenitsa-[[Ancona]] - Rotta su cui operano i traghetti delle compagnie [http://www.superfast.com/ Superfast Ferries], [http://www.anek.gr/ ANEK] e [http://www.minoan.gr Minoan Lines]. * Igoumenitsa-[[Bari]] - Rotta su cui operano i traghetti della [http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos Lines] e [http://www.ventouris.gr Ventouris Ferries] e [http://www.superfast.com/ Superfast Ferries] <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione KTEL degli autobus intercity | alt= | sito=https://www.ktel-thesprotias.gr/gr/ | email= | indirizzo=Leoforos 49 Martyron | lat=39.49456 | long=20.26297| indicazioni=Sporchi passi dal porto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli autobus del consorzio "KTEL", tutto sommato abbastanza comodi, permettono di raggiungere con una spesa assai modica le seguenti località: :* [[Atene#In autobus|Atene]] - Quattro corse al giorno. Orari di partenza: 07:30, 11:00, 14:30, 20:30 :* [[Salonicco#In autobus|Salonicco]] - Una sola corsa al giorno con partenza da Igoumenitsa alle 10:30. :* [[Giannina]] (''Ioannina'') - Otto corse al giorno. Orari di partenza 06:30, 08:15, 10:00, 12:00, 14:15, 16:45, 18:00, 20:00. :* [[Parga]] - Per il centro balneare sullo Ionio esistono 4 corse al giorno. Gli orari di partenza sono: 06:30, 11:15, 13:15, 17:15 :* [[Prevesa]] - Per questo centro sul golfo Ambracico più a sud di [[Parga]] esistono 2 sole corse giornaliere con partenza alle 11:45 e alle 15:30. :*Altre corse hanno per destinazione centri della [[Tesprozia]] quali la spiaggia di Sagiada, il centro balneare di Syvota, [[Filiates]] e [[Paramythia]] }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == I turisti sono di passaggio a Igoumenitsa e di rado vi soggiornano preferendo stare in una delle belle spiagge dei dintorni ma può capitare un contrattempo come quello, malaugurato, di aver perso il traghetto. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Stavrodromi | sito=http://www.stavrodromihotel.gr | email= | indirizzo=Souliou n° 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 22343 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=La singola viene 40 euro a notte (anno 2008) | descrizione=Albergo a 1 stella. }} * {{sleep | nome=Acropolis | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 28346 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 1 stella e quindi economico. }} * {{sleep | nome=Egnatia | sito= | email= | indirizzo=Venizelou n° 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 23648 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 1 stella. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Angelica Pallas | sito=http://www.angelikapallas.gr | email= | indirizzo=Agion Apostolon n° 145 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 26100 | numero verde= | fax=+30 26650 22105 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a tre stelle. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == In caso di emergenza è possibile chiamare i seguenti numeri: * n° di emergenza: 100 {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === #[[Via Egnazia]] #[[Dall'Italia alle Sporadi Settentrionali]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Grecia settentrionale | Regione nazionale2 = Epiro | Regione nazionale3 = Tesprozia | Livello = 1 }} skbux8as2svos4x9ht4gglc4ykedri9 884506 884505 2025-07-10T10:33:11Z Andyrom75 4215 /* In auto */ disambiguo 884506 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Ηγουμενίτσα | Banner = Igoumenitsa Banner.JPG | DidascaliaBanner = Porto di Igoumenitsa | Immagine = Igoumenitsa from sea.jpg | Didascalia = Il porto di Igoumenitsa visto dal mare | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Epiro]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 9.145 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +30 26650 | CAP = 46100 | Fuso orario = UTC+2/3 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 39.48333 | Long = 20.26667 }} '''Igoumenitsa''' è il capoluogo della [[Tesprozia]]. == Da sapere == Igoumenitsa è una moderna cittadina di appena 15,000 abitanti ma il suo porto è ben importante. Vi fanno scalo, infatti, navi traghetto provenienti da [[Corfù]] e da porti italiani dell'Adriatico e dello Ionio. Da Igoumenitsa ha origine anche la via Egnazia (''Egnatìa Odòs in [[greco]]''), una moderna autostrada che attraversa i monti del Pindo permettendo celeri comunicazioni con [[Giannina]], [[Salonicco]] e persino con la più lontana [[Istanbul]]. L'arteria, infatti, si arresta ai confini con la [[Turchia]] (''valico stradale di "Kipi"''), dopo aver attraversato [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]] e [[Tracia occidentale]]. Alcuni tratti dell'autostrada, però, attendono di essere completati. La cittadina è dunque una delle principali porte d'ingresso della Grecia per quanti preferiscano viaggiare via mare e via terra, evitando l'aereo. Igoumenitsa è il capoluogo della prefettura della [[Tesprozia]], una regione storica della Grecia. Molte zone della [[Tesprozia|regione]] sono ancora fuori dalle rotte battute del turismo di massa, in particolare quelle ai confini con l'Albania dove ancora abbondano ridenti villaggi rurali lontani mille miglia dai ritmi frenetici della vita moderna. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 39.48333 | Long= 20.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La '''Ε55''' corre parallela al mare toccando le località di [[Arta (Grecia)|Arta]], [[Amfilochia]], [[Missolungi]]. Passa quindi sul grandioso ponte che scavalca il Golfo di Corinto, collegandosi all'autostrada [[Patrasso]]-[[Atene]]. La [[Atene|capitale greca]] dista 480&nbsp;km da Igoumenitsa. L'isola di [[Leucade (isola)|Leucade]] e molte località balneari della Grecia occidentale, sono accessibili tramite diramazioni della E55. La '''via Egnazia''' [http://www.egnatia.eu], come accennato precedentemente, si arresta ai confini turchi (posto di frontiera di Kipi) passando per [[Giannina]] (''85 km'') e [[Salonicco]] (''470 km''). ==== Agenzie noleggio auto ==== * {{listing | nome=Budget Rent a Car Igoumenitsa | alt= | sito=http://www.budgetrentacar.gr | email= | indirizzo=142, Agion Apostolon street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 697-223 0192 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=kosmos-carrental | alt= | sito=http://www.kosmos-carrental.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 25277 | numero verde= | fax=+30 26650 25277 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Euro Cars Rent a car | alt= | sito=http://www.euro-cars.gr | email= | indirizzo=142, Agion Apostolon Street | lat= | long= | indicazioni=THESPROTIA | tel=+30 26650 24569 | numero verde= | fax=+30 26650 29495 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar-Igoumenitsa | alt= | sito=http://www.europcar.com.gr | email= | indirizzo=5, Parga Street | lat= | long= | indicazioni=THESPROTIA | tel=+30 26650 23477 | numero verde= | fax=+30 26650 23477 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis Rent A Car-Igoumenitsa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 26671 | numero verde= | fax=+30 26650 24880 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nikolaou Tours & Rent a Car | alt= | sito=https://www.nikolaoutours.gr/ | email= | indirizzo=39, Agion Apostolon | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 27666, +30 26650 29160, +30 6947- 207811 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 26650 29047 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In nave === * Igoumenitsa-[[Venezia]] - Rotta percorsa dai traghetti delle compagnie [http://www.anek.gr/ ANEK Lines] e [http://www.minoan.gr Minoan Lines] * Igoumenitsa-[[Ancona]] - Rotta su cui operano i traghetti delle compagnie [http://www.superfast.com/ Superfast Ferries], [http://www.anek.gr/ ANEK] e [http://www.minoan.gr Minoan Lines]. * Igoumenitsa-[[Bari]] - Rotta su cui operano i traghetti della [http://www.agoudimos-lines.com/ Agoudimos Lines] e [http://www.ventouris.gr Ventouris Ferries] e [http://www.superfast.com/ Superfast Ferries] <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione KTEL degli autobus intercity | alt= | sito=https://www.ktel-thesprotias.gr/gr/ | email= | indirizzo=Leoforos 49 Martyron | lat=39.49456 | long=20.26297| indicazioni=Sporchi passi dal porto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli autobus del consorzio "KTEL", tutto sommato abbastanza comodi, permettono di raggiungere con una spesa assai modica le seguenti località: :* [[Atene#In autobus|Atene]] - Quattro corse al giorno. Orari di partenza: 07:30, 11:00, 14:30, 20:30 :* [[Salonicco#In autobus|Salonicco]] - Una sola corsa al giorno con partenza da Igoumenitsa alle 10:30. :* [[Giannina]] (''Ioannina'') - Otto corse al giorno. Orari di partenza 06:30, 08:15, 10:00, 12:00, 14:15, 16:45, 18:00, 20:00. :* [[Parga]] - Per il centro balneare sullo Ionio esistono 4 corse al giorno. Gli orari di partenza sono: 06:30, 11:15, 13:15, 17:15 :* [[Prevesa]] - Per questo centro sul golfo Ambracico più a sud di [[Parga]] esistono 2 sole corse giornaliere con partenza alle 11:45 e alle 15:30. :*Altre corse hanno per destinazione centri della [[Tesprozia]] quali la spiaggia di Sagiada, il centro balneare di Syvota, [[Filiates]] e [[Paramythia]] }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == I turisti sono di passaggio a Igoumenitsa e di rado vi soggiornano preferendo stare in una delle belle spiagge dei dintorni ma può capitare un contrattempo come quello, malaugurato, di aver perso il traghetto. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Stavrodromi | sito=http://www.stavrodromihotel.gr | email= | indirizzo=Souliou n° 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 22343 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=La singola viene 40 euro a notte (anno 2008) | descrizione=Albergo a 1 stella. }} * {{sleep | nome=Acropolis | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 28346 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 1 stella e quindi economico. }} * {{sleep | nome=Egnatia | sito= | email= | indirizzo=Venizelou n° 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 23648 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 1 stella. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Angelica Pallas | sito=http://www.angelikapallas.gr | email= | indirizzo=Agion Apostolon n° 145 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26650 26100 | numero verde= | fax=+30 26650 22105 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a tre stelle. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == In caso di emergenza è possibile chiamare i seguenti numeri: * n° di emergenza: 100 {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === #[[Via Egnazia]] #[[Dall'Italia alle Sporadi Settentrionali]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Grecia settentrionale | Regione nazionale2 = Epiro | Regione nazionale3 = Tesprozia | Livello = 1 }} r76l5z70hl8z0htgwbymyupdc7sp7hh Skala 0 6020 884417 865425 2025-07-10T08:51:35Z Andyrom75 4215 /* Prezzi modici */ Aggiornato elemento: Casa D'Ionio - sito non ufficiale e comunque non più esistente 884417 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Σκάλα | Banner = Skala banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =Skala Fae172.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Isole Ionie]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = | Prefisso = +30 26710 | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 38.06546 | Long = 20.79257 }} '''Skala''' è un centro balneare nell'isola [[Grecia|greca]] di [[Cefalonia]]. == Da sapere == Skala era un piccolo centro rurale andato completamente distrutto dal terremoto del 1953. Cominciò a ripopolarsi nell'attuale locazione sul mare decenni più tardi. L'apertura di una strada asfaltata da [[Poros (Cefalonia)|Poros]], dove attraccano i traghetti dalla terraferma determinò le sue fortune turistiche. Oggi Skala è il più frequentato centro balneare di Cefalonia e vanta decine di alberghi in numero maggiore di altri centri con una più lunga tradizione turistica alle spalle (''[[Lassi]], [[Fiskardo]]''). <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.06546 | Long= 20.79257 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto internazionale è a poco più di mezz'ora in auto. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Skala è situata lungo la strada [[Argostoli]]-[[Poros (Cefalonia)|Poros]] percorsa da autobus del consorzio KTEL. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Regina Villa | alt= | sito=http://www.ionianapartments.gr {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@ionianapartments.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 6937-599747 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti e stanze arredate. }} * {{sleep | nome=Casa D'Ionio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26710 83455, +30 210 6820709 | numero verde= | fax=+30 26710 83311 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti e stanze arredate. Periodo: maggio - ottobre. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Paspalis Hotel | alt= | sito=http://www.paspalishotel.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26710 83140, +30 26710 83160 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mounda Beach | alt= | sito=http://www.moundabeach.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26710 83151, +30 6932-486617 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 26710 83159 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti arredati di cat "B". }} * {{sleep | nome=Hotel Melidron | sito=http://www.melidron.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26710 83306 | numero verde= | fax=+30 26710 83376 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=cat B. }} * {{sleep | nome=Hotel Anassa | sito=http://www.anassahotel.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26710 83070 | numero verde= | fax=+30 26710 83071 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Cat "B" aperto da maggio ad ottobre. }} * {{sleep | nome=Captain's House Hotel | sito=http://www.captainshouse.net/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26710 83389 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Porto Skala | sito=http://www.portoskala.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26710 83501 | numero verde= | fax=+30 26710 83500 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Complesso alberghiero di cat "A", aperto da maggio ad ottobre. }} * {{sleep | nome=Asteris | sito=http://www.asterishotel.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26710 83021, +30 26710 23866 | numero verde= | fax=+30 26710 83022 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Nine Muses | alt= | sito=http://www.9museshotel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26710 83563 | numero verde= | fax=+30 26710 83560 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel cat C. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=San Giorgio Hotel & Apartments | sito=http://www.sangiorgiohotel.gr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26710 83267 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mareblue Apostolata Resort & Spa | sito=http://www.marebluehotels.gr/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26710 83501 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Regina Dell Acqua Resort | sito=http://www.regina-hotel-kefalonia.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26710 83390 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *'''Koroni''' (Κορώνι) - Una delle spiagge meno note di Cefalonia. Si raggiunge seguendo il segnale stradale per le località di Thyramona e Mavrata. Poco dopo sulla destra inizia una pista che conduce all'arenile dorato. È frequentata dai locali ma non dagli stranieri che evidentemente ne ignorano l'esistenza <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Isole Ionie | Regione nazionale3 = Cefalonia | Livello = 1 }} hadchpbyni9dt0rfehs2pfchkldl0va Florina 0 6091 884510 863102 2025-07-10T10:38:56Z Andyrom75 4215 884510 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Φλώρινα | Banner = Florina Banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista sulla città di Florina osservata dalla National Road 2, sezione Florina-Vigla vicino all'insediamento di Simos Ioannidis | Immagine = Florina (city), Florina prefecture, Greece - Neoclassical houses at Sakoulevas river - 02.jpg | Didascalia = Case neoclassiche sulla riva del fiume Sakoulevas | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Macedonia Occidentale]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 16.771 <small>(2001)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +30 23850 | CAP = 531 00 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 40.7817 | Long = 21.40969 }} '''Florina''' (''Φλώρινα'') è una città [[Grecia|greca]] della [[Macedonia Occidentale]]. == Da sapere == Florina ha fatto da sfondo al film "Il Volo" (1986) interpretato da Marcello Mastroianni e diretto da [[w:Theo Angelopoulos|Thodoros Angelopoulos]], il regista greco pluripremiato a [[Cannes]] che sempre nelle sue opere ha inteso farci conoscere l'altra faccia della [[Grecia]], quella balcanica, dagli inverni lunghi e rigidi e così distante dall'immagine solare che tutti noi abbiamo di questo paese del Mediterraneo. Nell'inverno del 1994 si spense a Florina l'attore Gian Maria Volontè. Stava girando il film "Lo sguardo di Ulisse" diretto da Thodoros Angelopoulos. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +40.78170 | Long= +21.40969 | h = 370 | w = 370 | z = 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto internazionale più vicino è quello di [[Salonicco#In aereo|Salonicco]] === In auto === Florina è raggiungibile da [[Giannina]] passando per [[Kastoria]] o da [[Salonicco]] per [[Edessa (Grecia)|Edessa]]. Entrambe le arterie non sono nelle migliori condizioni ma la prima è senz'altro più interessante dal punto di vista turistico sia nel primo tratto in cui segue l'alto corso del fiume Aliakmon, sia in quello successivo che si inerpica sul passo montano di Pissoderi, vicino al centro sciistico di Vigla. Tramite diramazioni di quest'arteria si possono poi raggiungere i laghi della Piccola e Grande Prespa e il villaggio di Krystallopigi, poco prima del valico di frontiera con l'[[Albania]]. Un'altra strada, più comoda, parte da [[Kozani]], il capoluogo della [[Macedonia (Grecia)#Regioni|Macedonia occidentale]]. Da Florina una breve strada conduce ai confini [[Grecia|greco]]-[[Macedonia del Nord|macedoni]], ove si apre il varco di frontiera di Niki ma non si ha notizia di autobus internazionali che lo percorrono. Se esistono, partono dalla stazione di [[Bitola]]. In genere sono i conducenti di taxi che, su richiesta, fanno la spola tra [[Bitola]] e Florina <!--=== In nave ===--> === In treno === Florina è dotata di una stazione ferroviaria. Chi avesse il gusto dell'avventura e volesse raggiungere Florina in treno da [[Salonicco]] può consultare il sito dell'[https://www.hellenictrain.gr/ Hellenic train] (''Ente delle ferrovie greche''). I locali ricorrono all'autobus più che al treno ma potrebbe esserci tra i lettori qualche snob o qualche esotico che ama tuffarsi (''una tantum'') nel provincialismo più reprobo e sperimentare questa forma di viaggio che è di una noia estrema ancor più di quello in autobus. Tra Salonicco e Florina ci sono tre treni al giorno. Il viaggio dura circa 2 ore e mezzo. I treni fermano anche ad [[Edessa (Grecia)|Edessa]] e Veroia. === In autobus === Le corriere del consorzio KTEL partono da [[Salonicco#In autobus|Salonicco]] ed [[Atene#In autobus|Atene]]. Il prezzo del biglietto comprensivo del viaggio di ritorno si aggirava nel 2007 sui 39 euro da Atene e 12 da Salonicco. Info al n° +30 23850 22430. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === * Radiotaxi: +30 23850 23100, +30 23850 22700, +30 23850 22800 <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Club della Scherma OXIF | alt= | sito=http://www.oxif.gr/ | email= | indirizzo=Al 2° km della strada Florina-Niki (Valico di frontiera con la Macedonia del Nord) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 23850 28600, +30 693 7112276 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 23850 44601 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Florina Melissokomos.jpg|200px|thumb|La casa di Florina che ha fatto da sfondo al film "Il Volo" del regista greco Thodoros Angelopoulos. Titolo originale: "O Melissokomos" (L'allevatore di api)]] === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensione Kapa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Pissoderi | tel=+30 23850 46605, +30 23850 45640, +30 6945 463316 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Hellinis | sito=http://www.hotel-hellinis.gr | email=hellinis@line.gr | indirizzo=31, Pavlou Mela | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 23850 22671 | numero verde= | fax=+30 23850 22815 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "C" con 41 stanze. Aperto tutto l'anno. }} * {{sleep | nome=King Alexander | sito=http://www.kingalexander.gr {{dead link|dicembre 2020}} | email=bookings@kingalexander.gr | indirizzo=68, Konstantinou Karamanli | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 23850 23501 | numero verde= | fax=+30 23850 46974, +30 23850 23084 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "B" aperto tutto l'anno. }} * {{sleep | nome=Modestios | sito=http://www.vigla-ski.gr/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel centro sciistico di Vigla | tel=+30 23850 45928, +30 23850 45566 | numero verde= | fax=+30 23850 44928 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "C". }} * {{sleep | nome=Hotel Eleni | sito=http://www.elenihotel.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Pissoderi a 18 km dal centro | tel=+30 23850 46415, +30 23850 23852 | numero verde= | fax=+30 23850 23852 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Miranda | sito=http://www.geocities.com/miranda_pisoderi/main {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email=miranda_pisoderi@yahoo.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Pissoderi | tel=+30 23850 45970 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mouses Appartamenti | sito=http://www.mouses.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Pissoderi | tel=+30 23850 45581, +30 23850 46581, +30 6936 315884 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti arredati. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Best Western Lingos | sito=http://www.hotel-lingos.gr | email=lingos@line.gr | indirizzo=1, Tagmatarchou Naoum | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 23850 28322 | numero verde= | fax=+30 23850 29643 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "A", aperto tutto l'anno. }} * {{sleep | nome=Phaidon Palace Hotel & Spa | sito=http://www.phaidon-hotel.gr {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=1, Viglas Street | lat= | long= | indicazioni=A 1,5 km dal centro | tel=+30 23850 44800 | numero verde= | fax=+30 23850 44806 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 35 stanze + 2 suite. Aperto tutto l'anno. }} * {{sleep | nome=Hotel Philippion | sito=http://www.hotelphilippion.gr | email=info@hotelphilippion.gr | indirizzo=38, Agias Paraskevis Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 23850 23346 | numero verde= | fax=+30 23850 24477 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "B" con 33 stanze e 4 suite. Aperto tutto l'anno. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Parco nazionale di Prespa|Piccola e Grande Prespa]]''' - La regione all'estremo nord-ovest della Grecia, incuneata tra [[Albania]] e [[Macedonia del Nord]]. È stata istituita a parco nazionale ed è interessante dal punto di vista della flora e della fauna ma anche per la sensazione che infonde di essere un angolo d'Europa ancora incontaminato. * '''[http://www.vigla-ski.gr Vigla] {{dead link|dicembre 2020}}''' - Stazione sciistica a 18&nbsp;km da Florina lungo la strada per Kastoria. Gli impianti di risalita sono 5 in tutto (3 funivie e due seggiovie). Gli alberghi si trovano a Pisoderi mentre a Vigla funzionano uno chalet e una pensione ricavata da una scuola non più in funzione. * '''[[Nymfeo]]''' (''Νυμφαίο'') - Un caratteristico paese dalle case tradizionali, protetto dalle leggi dell'Unione Europea. È situato a 1400 m ed è appollaiato a nido d'aquila sulle falde orientali del monte Vitsi. Si raggiunge tramite una diramazione della strada [[Kozani]]-Florina. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Grecia settentrionale | Regione nazionale2 = Macedonia (Grecia) | Regione nazionale3 = Macedonia Occidentale | Livello = 1 }} ddmmq3btngqclroo487gr9yzbzzamop Parco nazionale dei laghi di Prespa 0 7247 884509 870531 2025-07-10T10:38:32Z Andyrom75 4215 884509 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Parco nazionale dei laghi di Prespa banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Lake Prespa Albania.jpg | Didascalia = Lago Prespa in Albania | Localizzazione = Ohrid and Prespa lakes topographic map.svg|thumb | Tipo area = Parco nazionale | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²--> | Anno fondazione = 1974 | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.783 | Long = 21.061 }} Il '''Parco nazionale dei laghi di Prespa''' (Εθνικός Δρυμός Πρεσπών in [[greco]]) è situato nella prefettura di [[Florina]], ai confini con [[Albania]] e [[Macedonia del Nord]]. == Da sapere == Sebbene il parco sia attualmente in territorio greco, recentemente ha preso il via la creazione di un parco transfrontaliero tra tutti e tre gli stati interessati ([[Macedonia del Nord]], [[Grecia]], [[Albania]]). === Cenni geografici === I laghi di Prespa sono situati all'estremità nord-occidentale della Grecia, poco al di sotto del 41° parallelo. Il parco comprende la sezione occidentale del lago della Piccola Prespa e quella meridionale della Grande Prespa. Oggi sono divisi da un istmo sottile ma in un'epoca remota formavano un unico grande lago. La grande Prespa ha più emissari sotterranei che confluiscono nel lago di Ochrid, situato più a nord, nel territorio della [[Macedonia del Nord]]. === Flora e fauna === La fauna di questi laghi è particolarmente interessante per quanto riguarda gli uccelli palustri. Il Lago Piccolo di Prespa vanta la popolazione nidificante più grande al mondo di pellicano riccio e la popolazione nidificante più grande in Europa di marangone minore, oltre a numerose altre specie rare, tra cui l'oca lombardella minore. === Quando andare === Ogni stagione in Prespa viene risaltata da una propria bellezza unica, dominata dalla combinazione di colori, suoni e vita e nessun stagione passa inosservata o senza le proprie peculiarità. ;Inverno L'inverno evidenzia con un tocco bianco puro le montagne che circondano i laghi. Diverse centinaia di specie di uccelli, come anatre e folaghe svernanti nel lago Grande di Prespa. Le canne marroni del lago Piccolo di Prespa sembrano dipinte sulle acque ghiacciate. Nei giorni leggermente più caldi, si muovono lentamente nel ghiaccio sempre più ovattato, creando suoni unici che si perdono nello splendore del paesaggio. ;Primavera La venuta di pellicani e altri uccelli acquatici segna l'inizio della primavera per Prespa. Come comandate, tutte le altre forme di vita iniziano a indossare i colori più fantasiosi. Contemporaneamente, ma in modo lento e armonioso,ogni angolo della terra e dell'acqua generano fiori colorati in sfondo verde o blu. È impossibile per una persona che osserva tutto ciò, rimanere impassibile. ;Estate I colori del paesaggio durante i mesi estivi e sono quelli all'indomani della primavera. La diversa mobilità delle persone con le loro intense attività di pesca, agricoltura, allevamento. Le piazze e luoghi di intrattenimento sono riempiti da persone di tutte le età. Le feste e altri eventi sono al loro picco. Mentre quasi tutti i giorni la costa del lago Grande di Prespa è affollato da gente che nuota. Inoltre la stagione offre anche l'occasione ideale per inerpicarsi nelle montagne circostanti, godendo della diversità del paesaggio, ma anche per fare la conoscenza con la vita degli agricoltori. ;Autunno In autunno, cambiano completamente la faccia della regione, e ogni elemento naturale e innaturale ha una partecipazione simile in questo cambiamento. Il paesaggio sta cambiando tavolozza di colori. Inizialmente le foglie degli alberi si alternano tra verde, giallo, rosso, marrone e arancio. Poco dopo seguirà la migrazione di uccelli a migliaia che sono tornati ai laghi, riempiendoli con suoni e battiti d'ali. Rovesci temporaleschi si verificano spesso con forte intensità, spolverando il paesaggio dal caldo estivo e diffondendo ovunque tutti gli odori nascosti. Le notti stanno cambiando forma e il cielo diventa così stellato come non mai. Inoltre, per i residenti di lungo periodo, è il momento di raccogliere i frutti del loro lavoro dalla terra. Ovunque troverete persone e macchine che si muovono rapidamente nel paesaggio rurale. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} <gallery mode=packed heights=135px> File:Ahil-panorama.jpg|L'isola di Achilleion File:Sv.Ahil church.jpg|Ruderi della chiesa protobizantina di Aghios Achillios File:German-old-houses.jpg|Il villaggio di Aghios Germanos File:German-central-square.jpg|Piazza centrale del villaggio di Aghios Germanos </gallery> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Kastoria ha voli regolari da e per [[Atene]], poi da li si dovrà proseguire su strada. L' aeroporto internazionale più vicino è quello di [[Salonicco]], distante circa 3 ore d' auto da Prespa. === In auto === Il Parco nazionale dei laghi di Prespa ha nei suoi pressi solo due piccole città: [[Florina]] e [[Kastoria]]. Le distanze di entrambi fino Prespa sono quasi identiche (da 45 a 55 km). C'è una sola strada che porta a Prespa, situata nel chilometro 31 della strada Florina - Kastoria (passando l'Opera) o il 36° chilometro dell'autostrada Kastoria, Florina. L'accesso a entrambe le città è fattibile o da [[Salonicco]] e Kozani. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno === Da Salonicco esiste anche un collegamento ferroviario con Florina, che dista circa un' ora d' auto da Prespa. Per informazioni ed orari consultare il sito delle Ferrovie Greche-->=== In treno === Da [[Salonicco]] esiste anche un collegamento ferroviario con [[Florina]], che dista circa un' ora d' auto da Prespa. Per informazioni ed orari consultare il sito delle [https://www.hellenictrain.gr/ Ferrovie Greche]. === In autobus === I bus della KTEL collegano [[Florina]] con [[Atene]] due volte al giorno. La durata del viaggio è di circa 8 ore. Cinque corse al giorno assicurano il collegamento con [[Salonicco]] . La durata del viaggio è di circa tre ore. Non ci sono trasporti pubblici tra [[Kastoria]] e Prespa. Vi è un collegamento di autobus da [[Florina]] tutto l'anno, ma solo il lunedi, mercoledi e venerdi. Partenza da Florina alle 7 ed alle 15. Partenza da Prespa alle 8,30 ed alle 16,30. {{-}} === Permessi/Tariffe === {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.783 | Long = 21.061 | h = 430 | w = 430 | z = 10 }} Vista la carenza di mezzi pubblici è preferibile spostarsi in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa bizantina di Agios Germanos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Agios Germanos | lat= | long= | indicazioni=Nella piazza principale del paese, alle spalle della chiesa moderna | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risale all'XI secolo e conserva al suo interno pregevoli affreschi. Solitamente il piccolo uscio è aperto, basta spingere, altrimenti chiedere presso l'adiacente chiesa moderna. }} * {{see | nome=Antico mulino ad acqua | alt= | sito= | email= | indirizzo=Agios Germanos | lat= | long= | indicazioni=Raggiungibile dalla piazza principale del paese a mezzo di una strada non asfaltata. Consigliabile raggiungerlo a piedi. Sono circa 600 metri dalla piazza- | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antico mulino da grano azionato ad acqua, ai margini dell' abitato. Recentemente ristrutturato nella sua parte esterna, mentre l' interno non è ancora visitabile (settembre 2017). }} * {{see | nome=Rovine di monasteri bizantini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Aghios Achillios. Chiesa dei 12 Apostoli (XI - XII secolo), Chiesa di Agios Georgios (XV secolo), chiesa di Agios Dimitrios, Monastero di Panagia Porphyra (XVI secolo). }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Nella piazza centrale di Agios Germanos in più negozietti è possibile acquistare fagioli di diversi tipi (produzione tipica della zona) ed altri prodotti, agricoli, marmellate e liquori casalinghi. I fagioli possono essere di solito acquistati anche lungo la strada per i laghi Prespa e nel parcheggio antistante l' isolotto di Agios Achillios <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=To Tzaki | alt= | sito=https://www.facebook.com/ToTzakiPrespes | email= | indirizzo=Central Square, Agios Germanos, Prespes, 530 77 | lat= | long= | indicazioni=All' estremità a monte della piazza centrale del paese | tel=+30 2385 051303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€ 15 per una cena a base di pesce (trota) a settembre 2017 | descrizione=Taverna tradizionale con buoni piatti, tra i quali la feta al forno con peperoncini piccanti e la trota al forno. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Agios Germanos | alt= | sito=http://prespa.com.gr/?lang=en | email=info@presparesort.gr | indirizzo=The Square, Village Agios Germanos, Prespes 530 76 | lat= | long= | indicazioni=Facilmente individuabile nei pressi della piazza principale | tel=+30 23850 51397, +30 6972 076654 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 23850 88105 | checkin= | checkout= | prezzo=Ca. € 50 euro per singolo in stanza doppia a settembre 2017 | descrizione=Albergo tradizionale di cat A. con ottima colazione. Aperto tutto l'anno. }} === Prezzi elevati === {{sleep | nome=Prespa Wellness Resor & Villa Platythea | sito=http://www.presparesort.gr | email= | indirizzo=Nel villaggio di Platy | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 23850 51400 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * Lago Prespa maggiore * Lago Prespa minore * Isolotto di Aghios Achillios, nel lago Prespa Minore, collegato alla terraferma da un ponte galleggiante di circa 600 metri. Ospita un ristorante, alcune case di pescatori-allevatori e rovine di chiese biazantine. {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Grecia settentrionale | Regione nazionale2 = Macedonia (Grecia) | Regione nazionale3 = Macedonia Occidentale | Livello = 2 }} j2m81l4o7bxhyq46k6i6snc4fytr65n L'Aia 0 8067 884444 871351 2025-07-10T09:29:09Z Andyrom75 4215 884444 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Den Haag • 's-Gravenhage | Banner = Den Haag Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Binnenhof pond.jpg | Didascalia = Binnenhof | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Paesi Bassi]] | Stato federato = | Regione = [[Olanda Meridionale]] | Territorio = | Superficie = 98,12 | Abitanti = 534.158 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = Hagenaar, Hagenees | Prefisso = +31 70/15 | CAP = 2490–2599 | Fuso orario =UTC+1 | Sito del turismo = http://www.denhaag.com/ | Map = nl | Lat = 52.08417 | Long = 4.3175 }} '''L'Aia''' è la sede del governo dei [[Paesi Bassi]]. == Da sapere == L'Aia è la sede del Governo e del Parlamento Olandese ma la capitale ufficiale dei [[Paesi Bassi]] è [[Amsterdam]]. All'Aia ha sede anche la Corte Internazionale di Giustizia che ha sede nel Vredespaleis (''Palazzo della Pace''). <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.080446 | Long= 4.31266 | view=Kartographer | h = 450 | w = 450 | z = 12 | Didascalia= L'Aia &mdash; Binnenhof }} === Quartieri === * '''Centrum''' &mdash; Il nucleo storico dell'Aia è costituito dal '''Binnenhof''' (corte interna) e dal Buitenhof (corte esterna), un insieme di edifici che oggi accolgono la presidenza del consiglio dei ministri, il senato o camera alta (Eerste Kame) e il parlamento o camera bassa (Tweede Kamer). Il complesso fu la sede dei conti d'Olanda. Binnenhof era circondato da fossati dei quali oggi è rimasto solo il tratto orientale che sfocia nell'Hofvijver, un piccolo stagno. All'esterno del Binnenhof, sull'altra sponda dell'Hofvijver sta la Mauritshuis, un tempo residenza di Johann Maurits, conte di Nassau, oggi sede di un prestigioso museo. * '''Grote Markt''' &mdash; * '''Scheveningen''' &mdash; È la zona sul lungomare, 5&nbsp;km a nord del Binnenhof. È il lido dell'Aia grazie a un lungo arenile sul Mare del Nord. Era molto di moda ai tempi della Belle Époque ed ancora oggi è molto frequentato grazie al richiamo dei ristoranti attorno al molo e della spiaggia molto ben tenuta. A Scheveningen sta anche il "Kurhaus", un lussuoso albergo d'epoca con annesso un casinò che attrae gli amanti del gioco d'azzardo. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La città de L'Aia, pur non ospitando alcun aeroporto, si trova a circa venti chilometri dall'[[Rotterdam#In aereo|Aeroporto di Rotterdam-L'Aia]], collegata situato nel territorio municipale di Rotterdam e a meno di quaranta chilometri dall'[[Amsterdam#In aereo|Aeroporto di Amsterdam-Schiphol]], il più importante dei [[Paesi Bassi]]: * {{listing | nome=Aeroporto di Rotterdam - L'Aia | alt= | sito=http://www.rotterdamthehagueairport.nl/ | email= | indirizzo= | lat=51.956944 | long=4.437222 | indicazioni=L'aeroporto è capolinea per la linee di autobus '''50''' con destinazione la stazione ''Meijersplein'' della linea '''E''' della metropolitana di Rotterdam il cui capolinea è la Den Haag Centraal Station | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[http://www.transavia.com Transavia] vola da [[Roma]] a Rotterdam. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Amsterdam - Schiphol | alt= | sito=http://www.schiphol.nl/ | email= | indirizzo= | lat=52.308056 | long=4.764167 | indicazioni=L'Aia è collegata all'aeroporto con treni diretti molto frequenti con le stazioni di Den Haag Centraal Station (un treno ogni 15 minuti) e Den Haag Hollands Spoor (un treno ogni 30 minuti) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Voli diretti da e per l'Italia sono effettuati da [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] [http://www.klm.com/home/it/it KLM] [https://www.transavia.com Transavia] e [http://www.easyjet.com/it easyJet]. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Den Haag - Station Holland Spoor v1.JPG|thumb|200px|left|Den Haag Hollands Spoor]] [[File:DenHaagCS.JPG|thumb|Den Haag Centraal Station]] L'Aia ha due stazioni ferroviarie: * {{listing | nome=Den Haag Hollands Spoor | alt=Station Den Haag HS | sito=http://www.ns.nl/stationsinformatie/den-haag-hs.html | email= | indirizzo= | lat=52.069722 | long=4.321667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Den Haag Hollands Spoor | immagine=Den Haag - Station Holland Spoor v1.JPG | wikidata=Q800657 | descrizione=Vi fermano i treni internazionali tra i quali quelli ad alta velocità [http://www.thalys.com/ "Thalys"] da [[Parigi]] (''Gare du Nord'') ad [[Amsterdam#In treno|Amsterdam]]. }} * {{listing | nome=Den Haag Centraal Station | alt=CS | sito=http://www.ns.nl/stationsinformatie/den-haag-centraal.html | email= | indirizzo= | lat=52.081111 | long=4.323889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione dell'Aia Centrale | immagine=Den Haag, centraal station achterkant foto2 2009-05-22 09.47.JPG | wikidata=Q200704 | descrizione=Per destinazioni all'interno dei [[Paesi Bassi]]. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === I trasporti pubblici sono costituiti da autobus e da tram. Alcune linee di tram compiono un percorso sotterraneo nel tratto compreso tra Grote Markt e "Spui". RandstadRail è un sistema di treni suburbani che collegano l'Aia ai centri vicini tra i quali e [[Delft]] (''10 km'') e [[Rotterdam]] (''23 km''). <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Ridderzaal Den Haag juni 2003.JPG|thumb|200px|left|Facciata della Sala dei Cavalieri]] * {{see | nome=Sala dei Cavalieri | alt=Ridderzaal | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.079464 | long=4.31275 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ridderzaal.jpg | wikidata=Q1894519 | descrizione=La Ridderzaal (Sala dei Cavalieri) è uno degli edifici più ammirati del complesso "Binnenhof". Si tratta di una sala in stile gotico di grandi dimensioni (38 X 18 metri) con vetrate raffiguranti gli stemmi delle città olandesi e delle principali famiglie nobili dei Paesi Bassi. La pesante struttura del tetto in legno con travi lunghe 18 metri, a 26 metri di altezza, dà al visitatore l'impressione di trovarsi all'interno di una stiva rovesciata di un galeone .Ogni anno, il 3° martedì di settembre (Prinsjesdag) vi si svolge la cerimonia inaugurale delle sedute parlamentari, cerimonia presenziata dallo stesso re che vi giunge in una carrozza laminata in oro. La sua costruzione, iniziata sotto il regno di Guglielmo II d'Olanda, fu probabilmente completata nel 1290 al tempo di [[Fiorenzo_V_d'Olanda|Fiorenzo V]], quindicesimo conte d'Olanda. Durante la Repubblica Batava, l'edificio fu utilizzato come lotteria e rivendita di libri. In seguito a un incendio scoppiato a metà del XIX secolo, l'originale tetto in legno andò distrutto e fu sostituito da un altro in ghisa e vetro nel 1860. Circa 40 anni più tardi fu deciso, in vista della sua destinazione a sala delle cerimonie governative, di ripristinare l'originale tetto in legno del XII secolo sotto la direzione dell'architetto Daniël Knuttel. }} {{-}} [[File:Bredius Museum.jpg|thumb|200px|left|Museo Bredius]] * {{see | nome=Museo Bredius | alt= | sito=http://www.museumbredius.nl/index.htm | email= | indirizzo=Lange Vijverberg 14 | lat=52.08125 | long=4.31266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Bredius | immagine=Bredius Museum.jpg | wikidata=Q2216754 | descrizione=Museo d'arte allestito in una casa del XVIII secolo, sulla Lange Vijverberg. Le sue collezioni sono costituite da argenti, ceramiche e dipinti per lo più realizzati durante il Secolo d'oro olandese. }} {{-}} [[File:Den Haag; Grote- of St-Jacobskerk bc.jpg|thumb|200px|Chiesa Grande di San Giacomo - Interno]] [[File:Grote Kerk Den Haag.jpg|thumb|200px|left|Chiesa Grande di San Giacomo]] * {{see | nome=Chiesa Grande di San Giacomo | alt=Grote of Sint-Jacobskerk | sito=http://www.grotekerkdenhaag.nl | email= | indirizzo=Kortenbos | lat=52.077436 | long=4.306962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa Grande (L'Aia) | immagine=Grote of Sint-Jacobskerk (The Hague).JPG | wikidata=Q456130 | descrizione=Il maggior edificio di culto protestante della città. Insieme al Binnenhof e all'Abbazia di Loosduinen è l'edificio più antico della città. }} {{-}} [[File:Gevangenpoort Den Haag juni 2003.JPG|thumb|200px|left|Porta della Prigione]] * {{see | nome=Porta della Prigione | alt=Gevangenpoort | sito=http://www.gevangenpoort.nl/page/english/ | email= | indirizzo= | lat=52.079444 | long=4.310278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Gevangenpoort | immagine=Gevangenpoort Den Haag juni 2003.JPG | wikidata=Q1520230 | descrizione=L'antica prigione dell'Aia è oggi istituita a museo ove sono esposti strumenti di tortura che risalgono in gran parte al XVII secolo. Tra gli ospiti della prigione Cornelis de Witt, un politico e uomo d'armi che cadde vittima di un complotto ordito dal partito degli [[w:Casa d'Orange-Nassau|Orangisti]] nel 1672. Dopo essere stato torturato fu dato insieme al fratello in pasto alla folla che li linciarono. }} {{-}} [[File:Girl with a Pearl Earring.jpg|thumb|200px|"La ragazza con l'orecchino di perla" - Olio su tela di Jan Vermeer esposto alla pinacoteca Mauritshuis dell'Aia]] [[File:Den Haag, Mauritshuis vanaf Hofvijver 2006-05-29 16.12 .JPG|thumb|200px|left|Mauritshuis]] * {{see | nome=Mauritshuis | alt= | sito=https://www.mauritshuis.nl/ | email= | indirizzo=Korte Vijverberg 8 | lat=52.080278 | long=4.314167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mauritshuis | immagine=Mauritshuis25102007.jpg | wikidata=Q221092 | descrizione=Per quanto non grande, la pinacoteca Mauritshuis rientra tra le più interessanti attrazioni cittadine. È ospitata nella residenza di Johan Maurits (1604 – 1679), conte di Nassau e governatore del Brasile dal 1636 al 1644. Molti oli su tela recano la firma di Rembrandt e dei suoi discepoli. Su tutti spicca un quadro di [[w:Jan Vermeer|Jan Vermeer]] intitolato "Ragazza con l'orecchino di perla" o anche "Ragazza con turbante" per il quale posò la figlia del pittore, Maria. }} {{-}} [[File:Den Haag - Buitenhof 34.JPG|thumb|Galleria del principe Guglielmo V]] * {{see | nome=Galleria Principe Guglielmo V | alt=Galerij Prins Willem V | sito=https://www.mauritshuis.nl/nl-nl/ontdek/galerij-prins-willem-v/ | email= | indirizzo=Buitenhof 34 | lat=52.07942 | long=4.31039 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Galleria del principe Guglielmo V | immagine=Den Haag - Buitenhof 34.JPG | wikidata=Q2805178 | descrizione=La galleria fu realizzata nel 1774 per volontà di Guglielmo V di Orange-Nassau che ne affidò i lavori a Tethart Philipp Christian Haag, pittore di corte. Costui svolse il ruolo di consulente del principe in materia di acquisto di dipinti, Nel 1795 i rivoluzionari francesi trasferirono l'intera collezione al Louvre. Dopo il congresso di Vienna molti dipinti furono restituiti ma alcuni rimasero in [[Francia]]. }} [[File:Haags Historisch Museum.jpg|thumb|200px|left|Museo storico]] * {{see | nome=Museo storico | alt=Haags Historisch Museum | sito=https://www.haagshistorischmuseum.nl/ | email= | indirizzo=Korte Vijverberg 7 | lat=52.08132 | long=4.31414 | indicazioni= | tel=+31 70 364 6940 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Haags Historisch Museum.jpg | wikidata=Q11722011 | descrizione= }} {{-}} [[File:GemeentemuseumDenHaag.jpg|thumb|200px|left|Gemeentemuseum Den Haag]] * {{see | nome=Museo municipale | alt=Gemeentemuseum Den Haag | sito=http://www.gemeentemuseum.nl | email= | indirizzo=Stadhouderslaan 41 | lat=52.089389 | long=4.280694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Gemeentemuseum Den Haag | immagine=Gemeente museum.jpg | wikidata=Q1499958 | descrizione=La collezione si sviluppa attorno all'opera di Piet Mondrian (la collezione più importante al mondo) che proviene principalmente dalla collezione di Salomon B. Slijper. Slijper aveva soprattutto opere del periodo figurativo di Mondriaans, prima che inizio il periodo più conosciuto della pittura neoplastisca. Tra le opere più importanti è il Victory Boogie Woogie (donata nel 1998 dalla De Nederlandsche Bank). Nella collezione del museo vi sono inoltre opere di Pablo Picasso, Theo van Doesburg, Bart van der Leck, Charley Toorop e Francis Bacon. Importante è anche la collezione di grafiche, vestiti e strumenti musicali. }} {{-}} [[File:Panorama Mesdag 08.jpg|thumb|200px|left|Panorama Mesdag]] * {{see | nome=Panorama Mesdag | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.085 | long=4.304444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Panorama Mesdag | immagine=Panorama Mesdag 08.jpg | wikidata=Q1738414 | descrizione=Panorama Mesdag è un dipinto di panorama realizzato da Hendrik Willem Mesdag conservato in un museo costruito appositamente all'Aia, in Olanda. Rappresenta la pittura circolare più grande del mondo. Mesdag fu un pittore di rilievo della Scuola dell'Aia, ispirato al tema del mare. Nel 1879 Mesdag aveva già dipinto questo paesaggio su un cilindro in vetro, di cui è possibile ammirare una copia. Nel 1880 una società belga gli commissionò il dipinto del Panorama; con l'assistenza della moglie e di molti studenti pittori, l'opera fu completata nel 1881. A Mesdag si attribuiscono il cielo, il mare, la spiaggia con le barche, la moglie raffigurata (Sientje Mesdag Van Houten) ed il villaggio. Théophile de Bock realizzò le dune. I personaggi sono da attribuire a George Hendrik Breitner, mentre la donna in costume con il suo bambino sono di Blommers. Tuttavia, la moda per i dipinti di panorama si esaurì rapidamente e la società belga dichiarò fallimento nel 1886. Mesdag acquistò il Panorama e coprì le perdite finanziarie di tasca propria. Il Panorama è oggi il più antico dipinto del suo genere ancora conservato nella sua originaria ubicazione. Si tratta di un dipinto cilindrico (noto come Cyclorama) alto più di 14 metri e di circa 40 metri di diametro (120 mt di circonferenza). Dalla galleria di osservazione al centro della sala e a 14 metri dal dipinto, la prospettiva cilindrica crea l'illusione che l'osservatore si trovi su una duna di sabbia sopraelevata con vista sul mare, sulle spiagge e sul villaggio di Scheveningen (l'Aia), così come apparivano nel 1881. Un piano di terreno sabbioso artificiale: tutto intorno la galleria di osservazione nasconde all'osservatore la base del dipinto e rende l'illusione più efficace. }} {{-}} [[File:International Court of Justice HQ 2006.jpg|thumb|230px|left|Palazzo della Pace (''Vredespaleis'')]] * {{see | nome=Palazzo della Pace | alt=Vredespaleis | sito=http://www.vredespaleis.nl/ | email= | indirizzo= | lat=52.0866 | long=4.2955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Pace | immagine=Peace Palace The Hague.jpg | wikidata=Q834448 | descrizione= }} {{-}} [[File:Den Haag002.jpg|thumb|200px|Interno del museo]] [[File:Den Haag001.jpg|thumb|200px|left|Centre Massonnico Culturale Principe Federico]] * {{see | nome=Centre Massonico Culturale "Principe Federico" | alt=Cultureel Maçonniek Centrum 'Prins Frederik' | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.084539 | long=4.315469 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Den Haag001.jpg | wikidata=Q2036123 | descrizione= }} {{-}} [[File:Madurodam 47.jpg|thumb|200px|left|]] * {{see | nome=Madurodam | alt= | sito=http://www.madurodam.nl/en/ | email= | indirizzo= | lat=52.099403 | long=4.297558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madurodam | immagine=Madurodam pays bas.JPG | wikidata=Q747322 | descrizione=Riproduzione in scala ridotta dei maggiori monumenti dei [[Paesi Bassi]]. }} {{-}} === Scheveningen === * {{see | nome=Atlantic Wall Museum | sito=http://www.atlantikwallmuseum.nl/en/index.html | email= | indirizzo=Scheveningen Coast | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel gennaio 2009, la citta de L'Aia ha stanziato dei fondi per sviluppare il museo di Scheveningen sulla seconda guerra mondiale. }} * {{see | nome=Museum Beelden aan Zee | alt= | sito=http://www.beeldenaanzee.nl/ | email= | indirizzo=Harteveltstraat 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11-17 | prezzo=€7 | descrizione=Questo museo, che ospita speso mostre temporanee, ha una grande collezioni di sculture contemporanee. I muri e il tetto dell'edificio sono in vetro per permettere ai visitatori di poter godere del panorama sul resto del museo, sulla costa e sul mare. }} * {{see | nome=Museon | sito=http://www.museon.nl | email= | indirizzo=Stadhouderslaan 37 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 338 13 38 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Muzee Scheveningen | sito=http://www.muzeescheveningen.nl | email= | indirizzo=Neptunusstraat 92 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 350 0830 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museumschip Mercuur A856 | sito=http://www.museumschip-mercuur.nl | email= | indirizzo=Dr. Lelykade - 2e binnenhaven | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 354 03 15 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''SeaLife Museum''', [http://www.sealifeeurope.com/] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} * '''Le molteplici spiagge''' di Scheveningen [http://wwww.scheveningenbeach.com/en/tourist-info-scheveningen/beach/] {{dead link|dicembre 2020}} === Monumenti === [[File:AJ-Kropholler-Lourdeskerk-Scheveningen.jpg|thumb|400px]] [[File:Den haag Kurhaus Hotel.JPG|thumb|200px|left|Kurhaus]] * '''Kurhaus''', [http://www.kurhaus.nl/] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}}. * '''Lourdes Grotto'''[http://wikimapia.org/#lat=52.1100799&lon=4.2851132&z=19&l=0&m=b&tag=7429] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} * '''Sint Antonius Abt Catholic Church''', [http://www.sint-antnoius-abt.nl] {{dead link|dicembre 2020}} * '''Pier''', [http://www.pier.nl/] * '''Scheveningen Lighthouse''' {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Cafe Cremers | sito=http://www.cafecremers.nl | email= | indirizzo=Prinsestraat 84 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ceylon | sito= | email= | indirizzo=Edisonstraat 98 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Fly High | sito= | email= | indirizzo=Rijswijkseweg 229 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Seventh Planet | sito= | email= | indirizzo=Loosduinseweg 741 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == {{Lista su Colonne|2| * {{bandiera|Afghanistan}} {{listing | nome=Afghanistan | sito=http://afghanistanembassy.nl/ | email=info@afghanistanembassy.nl | indirizzo=Laan van Meerdervoort 51, 2517 AE | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 427 87 71 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Albania}} {{listing | nome=Albania | sito=http://www.mfa.gov.al/ | email=embalba@xs4all.nl | indirizzo=Anna Paulownastraat 109 B, 2518 BD | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 427 21 01 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Algeria}} {{listing | nome=Algeria | sito=http://www.embalgeria.nl/ | email=ambalg1@ziggo.nl | indirizzo=Van Stolklaan 1-3, 2585 JS | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 352 29 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Angola}} {{listing | nome=Angola | sito= | email=emb.angola.nl@gmail.com | indirizzo=Lange Voorhout 46, 2514 EG | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 302 00 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Argentina}} {{listing | nome=Argentina | sito=http://www.epbaj.mrecic.gov.ar/ | email=epbaj@mrecic.gov.ar | indirizzo=Javastraat 20, 2585 AN | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 311 84 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Armenia}} {{listing | nome=Armenia | sito= | email=armembnl@mfa.am | indirizzo=Laan Van Meerdervoort 90, 2517 AP | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 331 10 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Australia}} {{listing | nome=Australia | sito=http://www.netherlands.embassy.gov.au/thag/home.html | email=austemb_thehague@dfat.gov.au | indirizzo=Carnegielaan 4, 2517 KH | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 310 82 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Azerbaigian}} {{listing | nome=Azerbaigian | sito= | email=info@azembassy.nl | indirizzo=Andries Bickerweg 6, 2517 JP | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 392 19 39 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Bangladesh}} {{listing | nome=Bangladesh | sito=http://www.bangladeshembassy.nl/ | email=mission.hague@mofa.gov.bd | indirizzo=Wassenaarseweg 39, 2596 CG | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 328 37 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Barbados}} {{listing | nome=Barbados | sito= | email=barbados@wxs.nl | indirizzo=Ruychrocklaan 227, 2597 EB | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 326 44 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Bielorussia}} {{listing | nome=Bielorussia | sito=http://netherlands.mfa.gov.by/ru/ | email=netherlands@mfa.gov.by | indirizzo=Anna Paulownastraat 34, 2518 BE | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 363 15 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito=http://diplomatie.belgium.be/netherlands/ | email=thehague@diplobel.fed.be | indirizzo=Johan Van Oldenbarneveltlaan 11, 2582 NE | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 312 34 56 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Benin}} {{listing | nome=Benin | alt= | sito=http://www.consulaatvanbenin.nl/ | email=info@consulaatvanbenin.nl | indirizzo=Benoordenhoutseweg 23, 2596 BA | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 262 94 25 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Ven 09:30-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Bhutan}} {{listing | nome=Bhutan | sito= | email= | indirizzo=Koningin Marialaan 176, 2595 GE | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 778 62 15 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Bolivia}} {{listing | nome=Bolivia | sito=http://www.embassyofbolivia.nl/ | email=embolned@embassyofbolivia.nl | indirizzo=Nassauplein 2, 2585 EA | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 361 67 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}} {{listing | nome=Bosnia ed Erzegovina | sito= | email=info@bhembassy.nl | indirizzo=Bezuidenhoutseweg 223, 2594 AL | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 358 85 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | sito=http://haia.itamaraty.gov.br/en-us/ | email=brasemb.haia@itamaraty.gov.br | indirizzo=Mauritskade 19, 2514 HD | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 302 39 59 | numero verde= | fax=+31 70 302-39-50 | orari=Lun-Ven 09:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Bulgaria}} {{listing | nome=Bulgaria | sito=http://www.mfa.bg/embassies/netherlands | email=embassy.hague@mfa.bg | indirizzo=Duinroosweg 9, 2597 KJ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 350 30 51 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Burundi}} {{listing | nome=Burundi | sito= | email= | indirizzo=Carnegielaan 4-14, 2517 KH | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito=http://www.canadainternational.gc.ca/netherlands-pays_bas/ | email=info@canada.nl | indirizzo=Sophialaan 7, 2514 JP | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 311 16 00 | numero verde= | fax=+31 70 3111620 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cile}} {{listing | nome=Cile | sito=http://chileabroad.gov.cl/paises-bajos/en | email=echile.holanda@minrel.gov.cl | indirizzo=Mauritskade 51, 2514 HG | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 312 36 40 | numero verde= | fax=+31 70 3111620 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | sito=http://nl.chineseembassy.org/eng/ | email=chinaemb_nl@mfa.gov.cn | indirizzo=Willem Lodewijklaan 10, 2517 JT | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 306 50 91 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Colombia}} {{listing | nome=Colombia | sito=http://colombiaemb.nl/ | email=elahaya@cancilleria.gov.co | indirizzo=Groot Hertoginnelaan 14, 2517 EG | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 361 45 45 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Democratica del Congo}} {{listing | nome=Repubblica Democratica del Congo | sito= | email=ambardclahaye@gmail.com | indirizzo=Koninginnegracht 60, 2514 AE | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 365 95 15 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cuba}} {{listing | nome=Cuba | sito=http://www.cubadiplomatica.cu/en/netherlands/embassy-republic-cuba-kingdom-netherlands | email=embacuba@xs4all.nl | indirizzo=Koninginnegracht 37, 2514 AD | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 6 13092225 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cipro}} {{listing | nome=Cipro | sito= | email=hagueembassy@mfa.gov.cy | indirizzo=Surinamestraat 15, 2585 GG | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 346 64 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | sito=http://nederlandene.um.dk/ | email=haaamb@um.dk | indirizzo=Koninginnegracht 30, 2514 AB | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 302 59 59 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Dominicana}} {{listing | nome=Repubblica Dominicana | sito= | email=embajadadominicananl@gmail.com | indirizzo=Raamweg 21-22, 2596 HL | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 331 75 53 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ecuador}} {{listing | nome=Ecuador | sito=http://www.embassyecuador.eu/site/index.php/en/la-embajada-top | email=info@embassyecuador.eu | indirizzo=Koninginnegracht 84, 2514 AJ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 346 95 63 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Egitto}} {{listing | nome=Egitto | sito= | email=info@ambeg.nl | indirizzo=Badhuisweg 92, 2587 CL | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 354 20 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|El Salvador}} {{listing | nome=El Salvador | sito= | email=EmbajadaPaisesBajos@rree.gob.sv | indirizzo=Riouwstraat 137, 2585 HP | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 324 98 55 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Eritrea}} {{listing | nome=Eritrea | sito= | email=info@emberitrea.nl | indirizzo=Nassauplein 13, 2585 EB | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 427 68 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito=https://hague.mfa.ee/ | email=embassy.haag@mfa.ee | indirizzo=Zeestraat 92, 2518 AD | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 302 90 50 | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Finlandia}} {{listing | nome=Finlandia | alt= | sito=http://www.finlande.nl/Public/Default.aspx | email=sanomat.haa@formin.fi | indirizzo=Fluwelen Burgwal 58, 2511 CJ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 346 97 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito=http://www.ambafrance-nl.org/ | email=info@ambafrance-nl.org | indirizzo=Anna Paulownastraat 76, 2518 BJ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 312 58 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Georgia}} {{listing | nome=Georgia | alt= | sito=http://netherlands.mfa.gov.ge/ | email=thehague.emb@mfa.gov.ge | indirizzo=Lange Vijverberg 12, 2513 AC | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 302 90 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito=http://www.niederlande.diplo.de/ | email=info@den-haag.diplo.de | indirizzo=Groot Hertoginnelaan 18-20, 2517 EG | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 3420600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ghana}} {{listing | nome=Ghana | sito= | email=info@ghanaembassy.nl | indirizzo=Laan Copes Van Cattenburch 70, 2585 GD | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 338 43 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Grecia}} {{listing | nome=Grecia | alt= | sito=https://www.mfa.gr/missionsabroad/en/netherlands-en | email=gremb.hag@mfa.gr | indirizzo=Amaliastraat 1, 2514 JC | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 363 87 00 | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Guatemala}} {{listing | nome=Guatemala | sito= | email=embpaisesbajos@minex.gob.gt | indirizzo=Javastraat 44, 2585 AP | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 302 02 53 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | sito=https://www.indianembassy.nl/ | email= | indirizzo=Buitenrustweg 2, 2517 KD | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 3469771 | numero verde= | fax=+31 70 3617072 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Indonesia}} {{listing | nome=Indonesia | sito=https://en.indonesia.nl/ | email=unitkom@indonesia.nl | indirizzo=Tobias Asserlaan 8, 2517 KC | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 3108100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Iran}} {{listing | nome=Iran | alt= | sito=https://netherlands.mfa.ir/en | email=iranemb.lhy@mfa.gov.ir | indirizzo=Duinweg 20, 2585 JX | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 338-4001, +31 70 338-4000 (consular section) | numero verde= | fax=+31 70 350-3224 | orari=Lun-Ven 14:00-16:00 per visti e legalizzazioni; 09:00-12:00 per affari iraniani | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | sito=http://www.amblaja.esteri.it/Ambasciata_LAja | email=embitaly.denhaag@esteri.it | indirizzo=Alexanderstraat 12, 2514 JL | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 3021030 | numero verde= | fax=+31 70 3614932 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | sito=http://www.nl.emb-japan.go.jp/ | email= | indirizzo=Tobias Asserlaan 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70-3469544 | numero verde= | fax=+31 70-3106341 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Lettonia}} {{listing | nome=Lettonia | sito=http://www.am.gov.lv/en/netherlands/ | email=embassy.netherlands@mfa.gov.lv | indirizzo=Balistraat 88, 2585 XX | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 3065000 | numero verde= | fax=+31 70 3065009 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | sito=http://www.kln.gov.my/web/nld_the-hague/home | email=amb.nl@urm.lt | indirizzo=Laan van Meerdervoort 20, 2517 AK | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 3855418 | numero verde= | fax=+31 70 3853940 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Lussemburgo}} {{listing | nome=Lussemburgo | alt= | sito=http://lahaye.mae.lu/en | email= | indirizzo=Nassaulaan 8, 2514 JS | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 360-75-16 | numero verde= | fax=+31 70 346-20-00 | orari=M-F 09:00-12:00 and 14:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Malaysia}} {{listing | nome=Malaysia | sito=http://www.kln.gov.my/web/nld_the-hague/home | email=malhague@kln.gov.my | indirizzo=Rustenburgweg 2, 2517 KE | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 3506506 | numero verde= | fax=+31 70 3506536 | orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito=https://embamex.sre.gob.mx/paisesbajos/ | email= | indirizzo=Nassauplein 28, 2585 EC | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 360-29-00 | numero verde= | orari=M-F 09:00-13:00 and 13:30-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Marocco}} {{listing | nome=Marocco | alt= | sito=https://www.facebook.com/Embassy-of-Morocco-to-The-Netherlands-594865583868099/ | email= | indirizzo=Oranjestraat 9, 2514 JB | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 360-22-03 | numero verde= | fax=+31 70 356-28-29 | orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing | nome=Nuova Zelanda | sito=http://www.nzembassy.com/netherlands | email=hague.info@mfat.govt.nz | indirizzo=Eisenhowerlaan 77N, 2517 KK | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 3469324 | numero verde= | fax=+31 70 3632983 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | alt= | sito=https://www.norway.no/en/netherland | email=emb.hague@mfa.no | indirizzo= Eisenhowerlaan 77J, 2517 KK | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 311 7611 | numero verde= | fax=+31 70 365 9630 | orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Perù}} {{listing | nome=Perù | sito=http://www.embassyofperu.nl/ | email=info@embassyofperu.nl | indirizzo=Nassauplein 4, 2585 EA | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 3638148 | numero verde= | fax=+31 70 3651929 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | alt= | sito=https://thehaguepe.dfa.gov.ph/ | email=thehague.pe@dfa.gov.ph | indirizzo=Laan Copes Van Cattenburch 125, 2585 EZ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 360 48 20 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito=http://haga.msz.gov.pl/nl/ | email= | indirizzo=Alexanderstraat 25, 2514 JM | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 7990100 | numero verde= | fax=+31 70 7990137 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Portogallo}} {{listing | nome=Portogallo | alt= | sito=https://www.haia.embaixadaportugal.mne.pt/pt/ | email= | indirizzo=Zeestraat 74, 2518 AD | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 363-02-17 | numero verde= | fax=+31 70 361 55 89 | orari=Lun-Ven 09:30-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito=http://haga.mae.ro/en | email=haga@mae.ro | indirizzo=Catsheuvel 37, 2517 JZ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 354 15 80, +31 70 322 86 12, +31 70 331 99 80 | numero verde= | fax=+31 70 354 15 87 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Russia}} {{listing | nome=Russian Federation | alt= | sito=https://netherlands.mid.ru/ | email=ambrusnl@euronet.nl | indirizzo=Andries Bickerweg 2, 2517 JP | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 346-88-88, +31 70 364-6417 | numero verde= | fax=+31 70 361-79-60 | orari= | prezzo= | descrizione=La sezione consolare è a Scheveningseweg 2, 2517 KT. }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | sito= | email=koreanemb@koreanembassy.nl | indirizzo=Verlengde Tolweg 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 65-396-2364 | numero verde= | fax=+31 70-350-4712 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Spagna}} {{listing | nome=Spagna | alt= | sito=http://www.exteriores.gob.es/embajadas/lahaya/es/Paginas/inicio.aspx | email= | indirizzo=Lange Voorhout 50, 2514 EG | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 302-49-99 | numero verde= | fax=+31 70 361-79-59 | orari=Lun-Ven 09:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | alt= | sito=http://www.swedenabroad.com/en-GB/Embassies/The-Hague/ | email= | indirizzo=Jan Willem Frisolaan 3, 2517 JS | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 412-02-00 | numero verde= | fax=+31 70 412-02-11 | orari=Varies | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt= | sito=https://www.eda.admin.ch/countries/netherlands/en/home/representations/embassy-of-switzerland-in-the-hague.html | email= | indirizzo=Lange Voorhout 42, 2514 EE | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 364-28-31, +31 70 364-28-32 | numero verde= | fax=+31 70 356-12-38 | orari=Lun-Ven 10:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Thailandia}} {{listing | nome=Thailandia | alt= | sito=http://www.thaiembassy.org/hague/ | email=thaiembassy.thehague@gmail.com | indirizzo=Laan Copes Van Cattenburch 123 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 345-07-66 | numero verde= | fax=+31 70 3451929 | orari=M-F 09:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Tunisia}} {{listing | nome=Tunisia | alt= | sito=https://twitter.com/tunisianembassy?lang=en | email= | indirizzo=Gentsestraat 98, 2587 HX | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 351-22-51| numero verde= | fax=+31 70 351-43-23 | orari=Lun-Ven 09:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}} {{listing | nome=Emirati Arabi Uniti | sito=http://www.uae-embassy.ae/embassies/nl | email=info@uae-embassy.nl | indirizzo=Eisenhowwerlaan 130 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 3384370 | numero verde= | fax=+31 70 3384373 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito=https://www.gov.uk/government/world/netherlands | email=ukinnl@fco.gov.uk | indirizzo=Lange Voorhout 10, 2514 ED | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 4270427 | numero verde= | fax=+31 70 4270345 | orari=Lun-Ven 09:00-17:30 | prezzo= | descrizione=I servizi consolari sono disponibili solo presso il consolato a Koningslaan 44, 1075 AE [[Amsterdam]]. }} * {{bandiera|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://nl.usembassy.gov/ | email= | indirizzo=John Adams Park 1, 2244 BZ | lat=52.09929 | long=4.34373 | indicazioni=[[Wassenaar]] | tel=+31 70 310-2209 | numero verde= | fax=+31 70 310-2207 | orari= | prezzo= | wikidata=Q2398239 | descrizione=I servizi consolari sono disponibili solo presso il consolato a Museumplein 19, 1071 DJ [[Amsterdam]]. }} * {{bandiera|Venezuela}} {{listing | nome=Venezuela | alt= | sito=http://paisesbajos.embajada.gob.ve/index.php?lang=es-ES | email= | indirizzo=Churchillplein 5-B, 2nd Floor, 2517 JW | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 70 363-38-05, +31 70 365-12-66 (sezione consolare) | numero verde= | fax=+31 70 365-69-54 | orari=Mar-Gio 09:30-12:00 3 13:00-17:30 | prezzo= | descrizione= }} }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Paesi Bassi | Regione nazionale = Paesi Bassi occidentali | Regione nazionale2 = Olanda Meridionale | Livello = 1 }} ojuym47wk6hfhj3sgpk27j17np32boc Salvador (Brasile) 0 8096 884545 865044 2025-07-10T11:10:39Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ extlink update 884545 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = São Salvador da Bahia de Todos os Santos | Banner = Bannersalvador.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = View over Harbour Area from Hotel Arthemis - Salvador - Brazil.jpg | Didascalia = Veduta del vecchio porto con gli uffici della vexxhia dogana | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Brasile]] | Stato federato = [[Bahia (stato)|Bahia]] | Regione = | Territorio = | Superficie = 693,276 | Abitanti = 2.675.656 <small>(censimento 2010)</small> | Nome abitanti = ''Soteropolitano'' | Prefisso = +55 71 | CAP = 40000-000 | Fuso orario = UTC+3 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = br | Lat= -12.983721 | Long= -38.493612 | Unesco = sì }} '''Salvador''' (spesso chiamata ''Salvador de Bahia'') è una città nel [[Brasile del nordest]], capitale dello [[Bahia (stato)|Stato di Bahia]]. == Da sapere == Con una magnifica città vecchia ([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|patrimonio dell'UNESCO]]), una scena musicale vivace e il carnevale, Salvador è considerata la culla della cultura brasiliana. Gli abitanti di Salvador, così come gli abitanti dello [[Bahia (stato)|Stato di Bahia]], hanno la fama di essere rilassati, alla mano e amanti del divertimento, anche per gli standard brasiliani. D'altra parte questo stile di vita è interpretato in modo negativo bollato come pigrizia e poca voglia di lavorare, in contrasto con [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], ritenuta città laboriosa. Comunque sia, pochi sembrano preoccuparsi di questa cattiva fama, e anzi scherzano sopra la presunta pigrizia. La maggior parte dei brasiliani concorda nel ritenere i ''soteropolitanos'' gente cordiale e ospitale. Ai residenti piace condividere coi turisti le proprie abilità di ballerini e musicisti, tanto che sono considerati tra i più amichevoli al mondo. I turisti sono sempre i benvenuti e sono accolti con calore. Il Brasile è terra di diseguaglianze sociali ma in pochi posti è così evidente come a Salvador. La segregazione sociale è evidente, con molti abitanti della classe media e più ricca che vivono in quartieri chiusi da cancelli, in contrasto con i quartieri poveri delle zone più elevate. === Cenni geografici === Affacciata sull'Oceano Atlantico si trova all'imbocco della profonda "Bahia de Todos os Santos" ("baia di tutti i santi") in una zona pianeggiante su cui si elevano ripide colline, la costa è un'alternanza di spiagge dorate e basse scogliere scure. Salvador è situata su una penisola che delimita ad oriente la Baia de Todos os Santos. Il centro storico si affaccia sulla baia ed è diviso in una parte bassa e una alta. Salvador è la terza città del [[Brasile]] per popolazione e si estende per diversi chilometri all'interno. La maggior parte dei turisti però si concentra sui quartieri lungo la costa dove la baia incontra l'oceano. Il clima tropicale offre una natura lussureggiante. === Quando andare === Il clima a Salvador è tropicale, con frequenti e brevi precipitazioni, caldo costante mitigato dall'influsso del mare (minima annuale 15°, massima 37°). In inverno (giugno-settembre) le temperature sono di un paio di gradi più basse rispetto all'estate (dicembre-febbraio). La visita è consigliabile tutto l'anno per il grande interesse culturale e per le spiagge urbane, ma nel periodo del carnevale si raggiunge il massimo delle presenze turistiche. === Cenni storici === Intorno all'anno 1000, si insediarono nella regione i popoli Tupi provenienti dall'Amazzonia. La prima presenza europea risale al 1510 quando naufragò una nave francese dell cui equipaggio faceva parte Diogo Álvares, il famoso Caramuru. Nel 1534, fu eretta la cappella in onore di Nossa Senhora da Graça. Nel 1535 sbarcò Francisco Pereira Coutinho che aveva avuto il titolo di capitano dal re portoghese D. João III. Coutinho ha fondato Arraial do Pereira, nelle immediate vicinanze dove oggi si trova Ladeira da Barra. Questo campo, dodici anni dopo, quando fu fondata la città, fu chiamato Vila Velha. Agli indiani non piaceva Pereira Coutinho a causa della sua crudeltà e arroganza nel suo trattamento. Per questo motivo, diverse rivolte indigene hanno avuto luogo mentre era nel villaggio. Uno lo ha costretto a rifugiarsi a Porto Seguro, con Diogo Álvares; sulla via del ritorno, a Baía de Todos os Santos, di fronte a una forte tempesta, la barca, alla deriva, arrivò alla spiaggia di Itaparica. In questo, gli indiani lo hanno fatto prigioniero, ma hanno dato la libertà a Caramuru. Francisco Pereira Coutinho fu fatto a pezzi e servito a una festa antropofagica Il 29 marzo 1549, Tomé de Sousa e il suo equipaggio arrivarono a Ponta do Padrão a Barra, con sei navi, con l'ordine dal re del Portogallo di fondare una città fortezza chiamata San Salvatore. Nacque così la città di Salvador. Sul luogo di sbarco, sulla spiaggia di Porto da Barra, si trova il "segno della fondazione della città", una colonna alta 6 metri di pietra calcarea. Il monumento è stato posato dalla comunità portoghese a Bahia nel 1952, restaurato nel 2013. Con il governatore arrivarono oltre un migliaio di persone sulle navi. Trecentoventi nominati e stipendi; tra questi il ​​primo medico nominato in Brasile Dr. Jorge Valadares; e il farmacista Diogo de Castro, seicento soldati, nobili esiliati e i primi sacerdoti gesuiti in Brasile, come Manuel de Nóbrega, João Aspilcueta Navarro e Leonardo Nunes, tra gli altri. C'erano poche donne, il che significava che i portoghesi che vivevano in Brasile, in seguito, chiesero al Regno di Portogallo di inviare spose. Salvador fu la prima capitale brasiliana sostituita nel 1763 da [[Rio de Janeiro]]. Centro del movimento d'indipendenza, fu anche tra gli ultimi territori perduti dai [[Portogallo|portoghesi]] a vantaggio del nuovo Stato del Brasile. Salvador era la capitale della tratta degli schiavi, un'eredità evidenziata ancora oggi dalla presenza della numerosa popolazione di discendenza africana. La cultura che ne è derivata per molti aspetti supera il resto del Brasile: nella musica per esempio molti dei nomi più importanti del XX secolo vengono da Salvador, come Dorival Caymmi, Gilberto Gil e Caetano Veloso. Nella letteratura si può nominare Jorge Amado. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= -12.983721 | Long= -38.493612 | h = 450 | w = 490 | z = 13 | view=Kartographer | Didascalia=Mappa di Salvador e schema linee metro. Centro evidenziato in colore più scuro }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5572706,Q4863119 |fill=#c9815e}} {{Mapshapes|Q306253}} * {{see | nome=Praça Municipal | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça Tomé de Souza | lat= | long= | indicazioni=Cidade Alta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un tempo centro del Brasile coloniale, oggi offre splendidi scorci anche sul mare. Notevole il Palácio Rio Branco, ricostruito nel 1919; la struttura originale del 1549 ospitava l'ufficio di Tomé de Souza, il primo governatore generale del [[Brasile]]. }} * {{see | nome=Largo do Pelourinho | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Cidade Alta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La piazza della gogna, uno dei luoghi più vecchi della città. }} === Quartieri === Il centro storico è diviso in ''Cidade Alta'', in cima alla scogliera, e ''Cidade Baixa'' sulla baia. *'''Città alta''' &mdash; Al centro della ''Cidade Alta'' ci sono 2 grandi piazze,''Praça da Sé'' e ''Terreiro de Jesus'', unite all'angolo dalla cattedrale. Praça da Sé ha fontane e i resti della vecchia chiesa. Il Terreiro de Jesus è luogo storico di celebrazioni religiose, circondato da 4 chiese e dall'ottocentesco palazzo della Faculdade de Medicina. :Lungo le stradine intorno alle piazze si affacciano bar, alberghi, negozi di artigianato e le scuole di musica, danza e capoeira, il tutto in una zona che è piena di turisti. L'altra zona è invece più commerciale, con il traffico di tutti gli autobus che vengono dalle altre zone di Salvador. La zona coloniale (cidade alta) è la zona storica dove si trovano chiese e palazzi dal XVI al XVIII secolo che prospettano su stradine ripide e lastricate con grossi blocchi di pietra; *'''Città bassa''' &mdash; La città bassa è meno antica ma è ugualmente frequentata da turisti. Present5a infatti qualche punto di interesse storico e culturale. Gli altri quartieri turistici sono distesi sulla costa, specialmente nel tratto a sud del centro. Il tratto di costa a nord del centro storico ha invece pochi alberghi e non è molto frequentato. I quartieri dell'entroterra sono a carattere residenziale con diversi centri commerciali. * '''[[Vitória (Salvador)|Vitória]]''' &mdash; A sud del centro storico, Vitória è stata oggetto di un'intensa speculazione edilizia ed oggi è il quartiere più caro della città soprattutto nella zona che guarda sulla baia sottostante. Vi sono sorti edifici tra i più alti della città come il grattacielo Margarida Costa Pinto di 143 m * '''[[Barra (Salvador)|Barra]]''' &mdash; È il quartiere ancora più a sud, ormai sull'estrema punta meridionale della penisola. È l'unico tra i barrios di Salvador ad affacciarsi su entrambi i versanti marini, quello della baia ad ovest e quello dell'Oceano Atlantico ad est. Il suo simbolo è costituito dal "Farol da Barra", il faro che si erge sulla punta, tra i forti di Santa Maria e São Diogo. Presenta anche una varietà di spiagge pubbliche molto frequentate, soprattutto quella di Porto da Barra. * '''[[Rio Vermelho (Salvador)|Rio Vermelho]]''' &mdash; È il quartiere ad est di [[Barra (Salvador)|Barra]], Dispone di un lungo litorale dove si affacciano alberghi di lusso, Al contrario di altre zone della città, Rio Vermelho ha conservato le sue vecchie case che si affacciano su vie sovente strette. * '''Amaralina''' &mdash; Si distingue per la vita notturna meno influenzata dal turismo straniero * '''[[Itapuã (Salvador)|Itapuã]]''' &mdash; È il quartiere intorno all'omonima spiaggia sull'oceano Atlantico, a 25&nbsp;km circa dal centro. Originalmente era un centro di pescatori, oggi accoglie alberghi di lusso. Ha una vita notturna vivace e pochi turisti stranieri. Verso nord ci sono chilometri e chilometri di magnifiche spiagge, tutte raggiungibili in autobus. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Salvador-Deputato Luís Eduardo Magalhães | alt=IATA: SSA | sito=https://www.salvador-airport.com.br/ | email= | indirizzo= | lat=-12.90861 | long=-38.3225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q926029 | descrizione=L'[http://www.aeroportosalvador.net aeroporto internazionale Deputado Luis Eduardo Magalhães] è uno dei più importanti del Brasile ed è collegato direttamente a diverse città brasiliane, statunitensi ed europee. Si trova a 28 km dal centro, raggiungibile con i taxi o i minibus. Voli domestici sono operati dalla [http://www.voegol.com.br Gol Transportes Aéreos] e dalla [https://www.latamairlines.com/ LATAM Airlines Brasil]. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === [[File:Rodoviária_de_Salvador_e_Estação_Rodoviária.jpg|thumb|Terminal Rodoviário]] * {{listing | nome=Terminal Rodoviário de Salvador | alt= | sito=http://www.rodoviariadesalvador.com.br/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=-12.9775 | long=-38.465833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10380661 | descrizione=Il Terminal Rodoviário di Itaú è 8&nbsp;km ad est del centro. Vi operano le autolinee [http://www.realexpresso.com.br/ Real Expresso] e [http://www.itapemirim.com.br/ Itapemirim] per [[Fortaleza]], [[Recife]] e [[Rio de Janeiro|Rio]]. }} {{-}} == Come spostarsi == Il vecchio centro storico si gira a piedi. Per salire o scendere potete prendere l'ascensore '''Elevador Lacerda''' o il tram. Portatevi un po' di moneta, la tariffa è di R$0.15 e ricordate che le strade tra le due parti possono essere pericolose anche di giorno. === Con mezzi pubblici === [[File:Salvador, Bahia Metro.png|thumb|Rete trasporti su ferro]] Come in altre città brasiliane il servizio dei '''bus''' è frequente ma piuttosto caotico. Il sito della [http://www.transalvador.salvador.ba.gov.br/index.php Superintendência de Transporte Público]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} può comunque esservi d'aiuto, sebbene sia solo in [[portoghese]]. * {{listing | nome=Metropolitana | alt=Metrô de Salvador | sito=http://www.ccrmetrobahia.com.br | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q306253 | descrizione=La metropolitana va da ''Lapa'' (in centro) a ''Bom Juá''. La stazione di''Campo da Pólvora'' è a 700 metri dal centro storico e ''Acesso Norte'' è vicina al centro commerciale [http://wwww.belavistashopping.com.br Bela Vista] {{dead link|dicembre 2020}}. :La linea 2 collega la città all'aeroporto. }} === In taxi === Preparatevi a contrattare il prezzo, pochi tassisti usano il tassametro. Però in taxi si può andare ovunque. Ricordatevi di non dividere mai la corsa con degli sconosciuti. Attenti ai taxi che usano la tariffa 2, notturna, al posto della 1 molto più economica. <!--=== In auto ===--> === In treno === Il [http://www.ctb.ba.gov.br servizio ferroviario suburbano]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} collega ''Calçada'' nella città bassa a ''Paripe''. {{-}} == Cosa vedere == === Architetture civili e militari === * {{see | nome=Palácio Rio Branco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-12.975883 | long=-38.511763 | indicazioni=Cidade Alta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2893436 | descrizione= }} * {{see | nome=Solar do Unhão | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-12.982572 | long=-38.520469 | indicazioni=Cidade Baixa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10373055 | descrizione=Il posto migliore dove ammirare il tramonto nella ''Baía de Todos os Santos''. All'interno c'è un piccolo museo, il '''Museu de Arte Moderna''', e a volte ci sono concerti jazz. }} * {{see | nome=Forte Barra | alt=Forte de Santo Antônio da Barra | sito=http://www.museunauticodabahia.org.br | email= | indirizzo=Largo do Farol da Barra | lat=-13.010278 | long=-38.532778 | indicazioni=Cidade Baixa | tel=+55 71 3264-3296 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Farol da Barra-02.jpg | wikidata=Q10283940 | descrizione=La prima delle fortificazioni costruite (1698) per difendere la città dai [[Francia|francesi]] e dagli [[Spagna|spagnoli]] all'inizio del periodo di colonizzazione del [[Sud America]]. Il forte dà anche il nome al quartiere, piuttosto popoloso, che è il punto iniziale delle sfilate carnevalesche. Oltre allo splendido panorama ospita il museo navale. }} === Architetture religiose === [[File:Pelourinho.png|thumb|Chiesa di San Francesco nel barrio Pelourinho]] [[File:Catedral_Basílica_Salvador_2019-6527.jpg|thumb|Cattedrale]] * {{see | nome=Chiesa e convento di San Francesco | alt=Igreja e Convento de São Francisco | sito= | email= | indirizzo=Largo Pelourinho | lat=-12.974631 | long=-38.509053 | indicazioni=Cidade Alta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa e convento di San Francesco (Salvador) | immagine=Salvador-CCBY-5.jpg | wikidata=Q3279443 | descrizione=Chiesa barocca con annesso convento dell'ordine terziario; si trova sulla piazza centrale dello storico quartiere Pelourinho che prende il nome dalla colonna dove venivano frustati gli schiavi. Importante sito coloniale, la chiesa venne costruita nel periodo 1708-1723, ma gli interni sono stati decorati da vari artisti durante tutto il XVIII secolo e sono considerate tra i migliori esempi dell'arte barocca portoghese-brasiliana. Da [http://www.onzeonze.com.br/blog360/toursaofrancisco/index.html questo sito] è possibile visitare virtualmente l'interno della chiesa. }} * {{see | nome=Cattedrale | alt=Catedral-Basílica Primacial de São Salvador | sito= | email= | indirizzo= | lat=-19.590278 | long=-42.710278 | indicazioni=Cidade Alta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale della Trasfigurazione del Signore (Salvador) | immagine=Salvador-JesuitChurch4-CCBY.jpg | wikidata=Q3272450 | descrizione=Chiesa barocca, con interno spoglio ma bel soffitto in legno. }} * {{see | nome=Igreja de Nossa Senhora do Rosário dos Pretos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-12.97111 | long=-38.508067 | indicazioni=Cidade Alta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Rosario dos Pretos Pelourinho Salvador.jpg | wikidata=Q10300551 | descrizione= }} * {{see | nome=Igreja da Ordem Terceira de São Francisco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua São Francisco | lat=-12.974671 | long=-38.509052 | indicazioni=Cidade Alta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=R$ 3 | immagine=Igreja da Ordem Terceira de S. Francisco, Salvador.jpg | wikidata=Q10300288 | descrizione= }} * {{see | nome=Igreja e Convento de Nossa Senhora do Carmo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-12.968559 | long=-38.50721 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55264671 | descrizione= }} * {{see | nome=Igreja de Nosso Senhor do Bonfim | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-12.9237 | long=-38.5081 | indicazioni=Bonfim | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q583900 | descrizione=Piccola chiesa a nord, considerata uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio del Brasile. Chiesa dalla facciata neoclassica ma dall'interno barocco. Si trova su una collina nel quartiere di Bonfim ed è caratterizzata da un evidente sincretismo religioso. }} ===Musei=== * {{see | nome=Fundação Casa de Jorge Amado | alt= | sito=http://www.jorgeamado.org.br/ | email= | indirizzo=Largo do Pelourinho | lat=-12.971661 | long=-38.508469 | indicazioni=Cidade Alta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fondazione casa-museo di Jorge Amado | immagine=Salvador-CCBY-2.jpg | wikidata=Q10286271 | descrizione=Jorge Amado non visse mai nel quartiere di Pelourinho (la sua vera casa in un'altra zona della città dal 2014 è pure sede di un museo), ma in questo distretto storico sono ambientati molti dei suoi romanzi che l'hanno reso noto in tutto il mondo. :La Fondazione è stata aperta nel 1987 in un edificio coloniale dalla facciata azzurra. Nei quattro piani dell'esposizione permanente sono raccolti l'archivio dell'autore, un centro ricerche e un museo con i suoi oggetti personali e le copertine delle innumerevoli edizioni delle sue opere in tutto il mondo. Le lingue in cui è stato tradotto Amado sono ricordate anche da un murale al piano terra, dove ne sono elencate più di 60. }} * {{see | nome=Museu da Cidade | alt= | sito=http://www.museudacidade.pt {{dead link|dicembre 2020}} | email=chicco.assis@salvador.ba.gov.br | indirizzo=Largo do Pelourinho, 3 | lat=-12.971776 | long=-38.510533 | indicazioni=Pelourinho | tel=+55 3321 1967 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=R$ 3 | wikidata=Q10333666 | descrizione=Museo molto interessante che raccoglie tutte le statue delle divinità del ''candomblé''. }} * {{see | nome=Museu da Misericórdia | alt= | sito=http://www.scmba.com.br | email= | indirizzo=Rua da Misericórdia, 6 | lat=-12.97379 | long=-38.51206 | indicazioni= | tel=+55 71 3322 7355 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=R$5 | descrizione= }} * {{see | nome=Museu Afro-Brasileiro | alt= | sito=http://www.ceao.ufba.br/mafro {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=-12.972519 | long=-38.510025 | indicazioni=Nella Cidade Alta | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=R$ 5 | wikipedia=Museo afro-brasileiro | immagine=Salvador, museo afro-brasileiro, sala 02.JPG | wikidata=Q10333375 | descrizione= }} * {{see | nome=Museu de Arte da Bahia | alt= | sito=http://www.funceb.ba.gov.br/mab/menu.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=mab@bahia.ba.gov.br | indirizzo=7 de Setembro 2340 | lat=-12.993579 | long=-38.525936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=R$5/3 | wikidata=Q5662157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museu de Arqueologia e Etnologia | alt= | sito=http://www.mae.ufba.br/ | email=mae@ufba.br | indirizzo=Faculdade de Medicina, Terreiro de Jesus | lat=-12.964799 | long=-38.511157 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=R$6 | wikidata=Q10333748 | descrizione= }} * {{see | nome=Museu Náutico da Bahia | alt= | sito=http://www.museunauticodabahia.org.br | email= | indirizzo=Largo do Farol da Barra | lat= | long= | indicazioni= | tel=+55 3264 3296 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=R$10/5 | descrizione= Forte de Santo Antônio da Barra }} * {{see | nome=Museu de Arte Moderna | alt= | sito=http://www.mam.ba.gov.br | email= | indirizzo=Contorno s/n | lat=-12.982456 | long=-38.520617 | indicazioni= | tel=+55 3117 6139 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=R$6/3 | immagine=SolarUnhao.jpg | wikidata=Q10333768 | descrizione=Avanguardia ma anche orari non sempre rispettati. Prendete un taxi perché è in una zona isolata e ci sono stati episodi di rapine ai danni dei turisti. }} * {{see | nome=Museu Carlos Costa Pinto | alt= | sito=http://www.museucostapinto.com.br | email= | indirizzo=7 de Setembro 2490 | lat=-12.994586 | long=-38.527164 | indicazioni=Quartiere Vitoria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=R$5 | immagine=Alexius Salvador Museu Carlos Costa Pinto 7 de Setembro.JPG | wikidata=Q10333420 | descrizione=Collezione della coppia Carlos de Aguiar Costa Pinto e sua moglie Margarida, entrambi nati a Bahia alla fine dell'Ottocento. La collezione è notevole e molto bello anche il bar all'aperto. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Bloco da camisinha circuito Campo Grande Salvador.jpg|thumb|300px|Carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1734131 | descrizione=Secondo il Guinness dei Primati, il carnevale di Salvador è il più grande del mondo. Dura settimane e attrae migliaia di brasiliani e turisti da ogni dove. Le parate seguono generalmente tre circuiti: uno nel centro storico Pelourinho (coi gruppi in costume), uno a Campo Grande, dove si suona la samba, e negli ultimi anni quella di Barra/Ondina, dove la moderna musica brasiliana Axé si unisce a ritmi e musiche di altri generi e stili, e le bande sfilano tra i palchi ''Camarote'' da una parte e la spiaggia dall'altra. Per assistere potete stare sui palchi a lato o prendere una delle magliette che vi consente di passeggiare assieme ai vari gruppi. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Elevador Lacerda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua da Conceição da Praia, Salvador, Bahia, Brasil | lat=-12.974167 | long=-38.513333 | indicazioni=Cidade Baixa | tel=+55 71 3103-3103 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=R$0.15 | wikipedia=Elevador Lacerda | immagine=LacerdaLift-CCBY.jpg | wikidata=Q1328348 | descrizione=Il bellissimo ascensore art-deco unisce la Cidade Alta con Comércio via 4 ascensori che percorrono 72 m in circa 30 sec. Il primo venne installato dai gesuiti nel 1610 per trasportare merci e passeggeri dal porto all'insediamento. Nel 1868 venne inaugurata la struttura in ferro sostituita dal sistema elettrico nel 1928. Davanti si può ammirare la Câmara Municipal, il municipio del XVII secolo. Dall'alto si gode una vista spettacolare. }} === Spiagge e parchi === [[File:Extremo sul de Salvador.jpg|thumb|250px|Praia Porto da Barra ]] * {{do | nome=Abaeté Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco che si estende attorno all'omonimo lago. Bello il contrasto tra l'acqua scura e la spiaggia bianca. Bar e intrattenimenti in zona. }} * {{do | nome=Praia Porto da Barra | alt=spiaggia Porto da Barra | sito= | email= | indirizzo=Praia Porto da Barra, Salvador, Bahia | lat= | long= | indicazioni=vicino Avenida Oceânica e Avenida Sete de Setembro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Praia Porto da Barra sembra Pelourinho: piccola pittoresca, affollata, piena di venditori di qualsiasi cosa e circa la metà della gente è straniera. A sinistra del faro Praia do Farol da Barra è famosa tra i surfisti. Ci sono bar e ristoranti aperti tutto il giorno, ma di notte può essere meno piacevole. }} L'ideale per il divertimento è andare in vacanza a Salvador durante il carnevale. Ci sono comunque molte altre occasioni e possibilità di divertimento tra cui il golf, il surf in spiaggia, visitare le aree naturali e molto altro. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercado Modelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-12.973 | long=-38.5141 | indicazioni=Cidade Baixa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3306262 | descrizione=Il mercato principale della città, nella vicina piazza si possono vedere i capoeiristi, non a caso la [[w:capoeira|capoeira]] è nata proprio in questa zona. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == I ristoranti a Bahia sono ottimi e offrono quasi tutti cucina sudamericana con qualche eccezione. Provate i piatti a base di pesce come il badejo grigliato. A Terreiro de Jesus si mangia bene anche agli stand degli Afro-Brasiliani ''baianas'' con i loro tradizionali vestiti bianchi. Provate la Abara: crema di fagioli, olio di dende e cipolle cotte in foglia di banana e spezie. La '''acarajé''' sono frittelle di fagioli e cipolle fritte in olio di palma con '''vatapá''' (crema di gamberi, piccante). Le vendono i Baianas per strada. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Acarajé da Cira | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo de Itapuã | lat= | long= | indicazioni= | tel=+55 71 3249-4170 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Acarajé da Dica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua J, Castro Rabelo | lat= | long= | indicazioni=Pelourinho | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Quiosque de Amaralina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ave Otávio Mangabeira | lat= | long= | indicazioni=Amaralina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Bistrô PortoSol | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino Porto da Barra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo ristorante austro-ungarico gestito da un austriaco on sua moglie. }} * {{see | nome=Companhia da Pizza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rio Vermelho | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosa pizzeria in città. }} * {{see | nome=Maria Mata Mouro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Pelourinho | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo, solo 12 tavoli ma buono. Provate i gamberi. }} * {{see | nome=Meridiano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ave Tancredo Neves | lat= | long= | indicazioni=Davanti Casa do Comércio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina gourmet a buon prezzo. }} * {{see | nome=Panela da Bahia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Frei Vicente, 7 | lat= | long= | indicazioni=Pelourinho | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina di Bahia e drink dai gusti tropicali, molto buono. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Amado | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ave Contorno | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina contemporanea. }} * {{see | nome=Barbacoa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ave Tancredo Neves | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Carne a una delle migliori ''feijoada'' di Salvador. }} * {{see | nome=Boi Preto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Boca do Rio | lat= | long= | indicazioni=Davanti Aeroclube Plaza Show vcicino al centro congressi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una delle migliori ''churrascarias'' in città. }} * {{see | nome=Mistura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Itapoã | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Specializzato in piatti di pesce e cucina internazionale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Ci sono alloggi per tutte le tasche ed esigenze. I più cari sono vicini alla spiaggia. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Ibis Salvador Rio Vermelho | alt= | sito=http://www.accorhotels.com.br | email= | indirizzo=Rua Fonte do Boi, 215, Rio Vermelho | lat= | long= | indicazioni= | tel=+55 71 3172-4100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Ondimar | alt= | sito=http://www.ondimar.com.br | email= | indirizzo=Avenida Oceânica, 1843, Ondina | lat=-13.007758 | long=-38.515833 | indicazioni= | tel=+55 71 3339-8383 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rede Andrade Plaza Salvador | alt= | sito=https://www.plazasalvador.com.br/ | email= | indirizzo=Avenida Otávio Mangabeira, 4581 | lat=-12.987980 | long=-38.435850 | indicazioni=Praia de Armação | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Praia da Sereia | alt= | sito=http://www.praiadasereia.com.br | email= | indirizzo=Avenida Dorival Caymmi, 14, Itapoã | lat=-12.947992 | long=-38.367104 | indicazioni= | tel=+55 71 3285-8100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Che Lagarto Hostel Salvador | alt= | sito=http://www.chelagarto.com/index.php/en/component/chelagarto/hostels/11-hostel-salvador.html | email=salvador@chelagarto.com | indirizzo=Avenida Oceânica, 84 | lat= | long= | indicazioni=Barra | tel=+55 71 3235-2404 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Mercure Salvador Rio Vermelho | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/5182/index.en.shtml | email= | indirizzo=Rua Fonte do Boi, 215 | lat=-13.015111 | long=-38.484971 | indicazioni=Rio Vermelho | tel=+55 71 3172 9200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Golden Park Hotel | alt= | sito=http://www.goldenparkhotel.com.br {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Av. Manoel Dias da Silva, 979 | lat= | long= | indicazioni=Pituba | tel=+55 71 2201-5622 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Marazul Hotel | alt= | sito=http://www.marazulhotel.com.br | email= | indirizzo=Av. Sete de Setembro, 3937 | lat=-13.005471 | long=-38.532872 | indicazioni=Barra | tel=+55 71 3264-8200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Atlantic Towers | alt= | sito=http://www.atlantictowers.com.br | email= | indirizzo=Av. Oceânica, 1545 | lat=-13.008907 | long= -38.515653 | indicazioni=Ondina | tel=+55 71 2203-3000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Convento do Carmo | alt=Carmo | sito= | email= | indirizzo=Rua do Carmo, 1 - Santo Antônio Além do Carmo, | lat=-12.96856 | long=-38.50719 | indicazioni=Cidade Alta | tel=+55 71 3327-8400 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Convento cinquecentesco convertito di recente ad albergo di lusso. }} * {{sleep | nome=Aram Yami | alt= | sito=http://www.hotelaramyami.com/ | email= | indirizzo=Rua Direita de Santo António, 132 | lat= | long= | indicazioni=Centro Histórico | tel=+55 71 32429412 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Zank Hotel Boutique | alt= | sito=http://www.zankhotel.com.br | email=reservas@zankhotel.com.br | indirizzo=Rua Almirante Barroso, 161 | lat= | long= | indicazioni=Rio Vermelho | tel=+55 71 3083 4000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Casa do Amarelindo | alt= | sito=http://www.casadoamarelindo.com | email=info@casadoamarelindo.com | indirizzo=Rua das Portas do Carmo, 06 | lat= | long= | indicazioni=Pelourinho | tel=+55 71 3266 8550 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Vila Galé Salvador | alt= | sito=http://www.vilagale.pt | email=reservas.ssa@vilagale.com.br | indirizzo=Rua Morro Escravo Miguel, 320 | lat= | long= | indicazioni=A Praia de Ondina | tel=+55 71 3263 9999 | numero verde= | fax=+55 71 3263 8800 | orari= | prezzo= | descrizione=5 stelle vicino alla spiaggia. }} * {{sleep | nome=Pestana Bahia | alt= | sito=http://www.pestana.com/en/pestana-bahia-hotel | email= | indirizzo=Rua Fonte do Boi, 216 | lat= | long= | indicazioni=Rio Vermelho | tel=+55 71 2103 8000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con 430 stanze, è l'hotel più grande della città. }} * {{sleep | nome=Pestana Bahia Lodge | alt= | sito=http://www.pestana.com/en/pestana-bahia-lodge | email= | indirizzo=Rua Fonte do Boi, 216 | lat= | long= | indicazioni=Rio Vermelho | tel=+55 71 2103 8000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Bahia | alt= | sito=http://en.lavillabahia.com/pousada-bahia | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Pelourinho | tel=+55 71 3322 4271 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso in stile coloniale. }} {{-}} == Sicurezza == Salvador è famosa per i reati ai danni dei turisti che girano senza prendere precauzioni o facendo poca attenzione. I siti turistici più importanti come Pelourinho e Mercado Modelo, ed eventi come il Carnevale però sono solitamente molto controllati dalle forze dell'ordine. È sempre meglio girare di giorno se vi spostate a piedi, in bus o in bici. Non portate con voi oggetti di valore e mai troppo denaro. Le spiagge di Flamengo e Stella Maris sono tranquille durante il giorno. Di regola, non fidatevi degli sconosciuti che vi vengono incontro in modo amichevole. Di notte è meglio prendere un taxi per uscire e restate in zone affollate. Se non vedete altri turisti state ancora più attenti. * Alcune zone frequentate da turisti di notte possono essere pericolose come il porto di Barra. Evitate la spiaggia di notte. * La lunga strada che dalla città vecchia va al porto va evitata anche di giorno. Prendete sempre l'ascensore. * Se alloggiate a Barra attenti alla favela vicino Shopping Barra, specie di notte. Anche la zona a est verso la spiaggia può essere pericolosa. * Attenti al traffico. Anche quando attraversate a un passaggio pedonale con semaforo, muovetevi solo quando le macchine sono ferme. * Mai dividere il taxi con sconosciuti, potrebbe essere una scusa per rapinarvi. * Attenti ai bambini a Pelourinho, spesso sono borseggiatori. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Itaparicadrone.jpg|thumb|left|[[Itaparica]]]] In giornata all'isola di {{marker|nome=[[Itaparica]] |lat=-12.887778 |long=-38.678889}}. Salvador è un'ottima base per raggiungere anche: [[File:Arembepe, Bahia.jpg|miniatura|Praia de Arembepe]] ;Nord * {{marker|nome=[[Praia de Arembepe]] |lat=-12.75 |long=-38.166667}} &mdash; Piccola spiaggia lungo la Costa dos Coqueiros dove fare surf. * {{marker|nome= [[Praia do Forte]] |lat=-12.5769 | long=-38.0062}} &mdash; Spiaggia e santuario delle tartarughe "Project Tamar". * {{marker|nome=[[Imbassaí]] |lat=-12.4923 |long=-37.9617}} (10 km a nord di Praia do Forte) &mdash; Villaggio tranquillo tra il mare e un fiume, il panorama è splendido. * {{marker|nome=[[Massarandupió]] | lat=-12.234 | long=-37.773}}&mdash; a 90 km da Salvador,un vero paradiso con una spiaggia semi-deserta. Camminando si raggiunge una zona per nudisti. Area campeggio vicino alla spiaggia. ;Sud * {{marker|nome=[[Morro de Sao Paulo]] |lat=-13.381667 |long=-38.913889}} &mdash; Isola molto frequentata da turisti e brasiliani, spiagge bellissime. * {{marker|nome=[[Ilha de Boipeba]] |lat=13°36'S |long=38°54'W}} &mdash; Splendida isola. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Sud | Stato = Brasile | Regione nazionale = Brasile del nordest | Regione nazionale2 = Bahia (stato) | Livello = 1 }} 8x9lbn6pphmb9upipkllapwcou6ucb8 Favignana 0 8843 884484 880338 2025-07-10T09:42:10Z Andyrom75 4215 884484 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Favignana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Favignana.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = Aegadian_Islands_map_it.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Isole Egadi]]-[[Sicilia]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 19 km² | Abitanti = 3.407 <small>(2011)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 37.93004 | Long = 12.32853 }} '''Favignana''' è una delle [[Isole Egadi]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Favignana è l'isola più grande dell'arcipelago delle [[Isole Egadi|Egadi]], situato nella Sicilia occidentale a pochi minuti di navigazione da [[Trapani]]. Vista dall'alto, Favignana ha la forma di una farfalla. Per lo più pianeggiante, il monte più alto è alto 314 metri, monte Caterina, seguito da due cime di 296 e 252 metri. La costa è frastagliata, ricca di insenature, grotte e piccole baie che rendono l'isola molto apprezzata dai turisti, grazie anche al mare limpido e pieno di vita. === Quando andare === La maggior parte dei turisti visita Favignana nel periodo estivo, tra giugno e agosto. Anche settembre può rivelarsi un buon periodo per trascorrere qualche giorno in relax, l'isola è mono affollata e le temperature sono decisamente estive. === Cenni storici === Nel recente passato, il motore economico dell'isola era la pesca. In particolare, la maggior parte degli abitanti lavorava nella catena di produzione del tonno, un'attività avviata nei primi anni del 1800 dalla famiglia Florio che potenziarono le tonnare ed esportavano i prodotti. A testimonianza di quel passato, si può visitare l'ex stabilimento della tonnara diventato un museo. Oggi, l'attività principale dell'isola è senza dubbio il turismo. <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 37.93 | Long= 12.315 | h = 430 | w = 650 | z = 13 }} [[File:Graffito sul muro del Castello San Giacomo.jpg|miniatura|centro|Graffito sul muro del Castello San Giacomo]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome= Favignana| alt= |wikidata=Q30025660| lat=37.92951 |long= 12.32958 |descrizione=È il principale agglomerato urbano dell'isola.}} <!--| 2={{Città| nome= | alt= | descrizione=}}--> }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono: *{{marker |nome=[[Aeroporto di Trapani-Birgi|Trapani-Birgi]] |lat=37.9135 |long=12.4920}} ({{IATA|TPS}}) (la compagnia Ryanair ha voli low cost per Trapani da diversi aeroporti d'Italia) *{{marker|nome=[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]] |lat= 38.181944 | long=13.099444}} (servito da [http://www.easyjet.it Easyjet] e [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]). <!--=== In auto ===--> === In nave === [[File:Favignana dall'alto.jpg|miniatura|Porto di Favignana]] * {{listing | nome=Porto di Favignana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9328768 | long= 12.3253646 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Favignana si raggiunge da [[Trapani]] situata di fronte con gli aliscafi della [http://www.siremar.it SIREMAR] (tel. +39 081 4972999) o della [http://www.usticalines.it USTICALines] (''30 minuti'', tel. +39 0923 873813) o in traghetto (Siremar o Nave Zeus della Compagnia delle Egadi) (''un'ora circa''). }} * {{listing | nome=Porticciolo di Punta Lunga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9181805 | long= 12.3216179| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Porticciolo turistico }} === In treno === Non esiste alcun collegamento ferroviario nell'isola === In autobus === Autobus da Palermo a Trapani della [https://www.segesta.it/ Segesta] (partenze ogni ora). {{-}} == Come spostarsi == L'isola è pianeggiante ad eccezione del Monte Santa Caterina alto circa 300 metri in cima al quale si trova il Forte Santa Caterina, in stato di abbandono. Quindi il mezzo migliore per girare è la [[Andare in bicicletta|bicicletta]] che si può affittare in uno dei tanti negozietti del paese. === Con mezzi pubblici === Il servizio bus è gestito dalla società Tarantola con 3 linee di bus che permettono di raggiungere tutte le località balneari dell'isola. Il capolinea si trova in prossimità del porto. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Favignana by misiekwhiskerskp-d31vpso.jpg|miniatura|Tonnara di Favignana]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Tonnara di Favignana | alt=Ex stabilimento Florio | sito= | email= | indirizzo=Via Amendola 29, Favignana | lat=37.92939 | long=12.32361 | indicazioni= | tel=+393245631991 | numero verde= | fax= | orari=Lun-ven 10:00-14:00, Sab-dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikipedia=Tonnara di Favignana | wikidata=Q3993149 | descrizione=Antico stabilimento per la lavorazione del tonno (nel periodo di massima espansione vi lavoravano 800 persone). Oggi è un museo dedicato a questo antico mestiere connesso all'identità dell'isola. }} [[File:Chiesa Madrice di Favignana.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa Madrice]] * {{see | nome=Chiesa Madrice | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Madrice | lat=37.93198 | long=12.32872 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q118892325 | descrizione=Una chiesetta semplice, con una facciata priva di decorazioni ma con annesso campanile. L'interno presenta pregevoli decori barocchi. }} [[File:Villa Florio, Favignana.jpg|miniatura|Villa Florio]] * {{see | nome=Villa Florio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Florio, 1 | lat=37.932211 | long=12.326854 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q86668281 | descrizione=È una palazzina neogotica, fatta costruire da Ignazio Florio dal 1876 al 1878 su progetto dell'architetto Giuseppe Damiani Almeyda. Oggi è di proprietà del comune e ospita il punto di informazioni turistiche. }} * {{see | nome=Castello Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.92707 | long=12.31196 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Isole egadi sicily boboviel favignana marettimo levanzo (35).jpg | descrizione=Posto a ovest della città di Favignana sul cocuzzolo del monte. }} * {{see | nome=Castello San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.929031 | long=12.328658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ingresso del Castello San Giacomo.jpg | descrizione=Il castello San Giacomo è stato utilizzato fino a poco tempo fa come carcere. All’esterno è racchiuso da alte mura su cui sono stati fatti dei pregevoli graffiti. Oggi la struttura è in abbandono e non è accessibile. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Isole egadi sicily boboviel favignana marettimo levanzo (35).jpg|Castello Santa Caterina File:Ingresso del Castello San Giacomo.jpg|Castello San Giacomo File:Ignazio florio.jpg|Monumento a Ignazio Florio </gallery> * {{see | nome=Faro di Punta Sottile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.935056 | long=12.272333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28376194 | descrizione= }} * {{see | nome=Cave di Scalo Cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.930325 | long=12.350066 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Scalo Cavallo.jpg | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Ignazio Florio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Europa | lat=37.9313 | long=12.3274 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ignazio florio.jpg | descrizione=Ignazio Florio fu l'imprenditore che costruì la tonnara di Favignana facendola divenire una vera e propria industria, creando inoltre il mito dei Florio. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Mattanza dei tonni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si svolge una domenica del mese di maggio }} {{-}} == Cosa fare == Una cosa da fare assolutamente è di noleggiare una bicicletta e fare il giro dell’isola esplorando le cale e le vecchie miniere. Le maggiori attività ricreative sono legate agli sport marini, vela, nuoto, ecc. * {{do | nome=Diving Center Saracen Favignana | alt= | sito= https://www.divingcenterfavignana.com/ | email= | indirizzo= Via Punta Lunga| lat= 37.9180107| long= 12.3211221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro immersioni }} * {{do | nome=Noleggio bici Brezza Marina | alt= | sito= http://www.brezzamarinafavignana.com/ | email= | indirizzo= via largo san Leonardo, 7| lat=37.9330542| long= 12.3267946| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5-15€ al giorno per una bici | descrizione= }} * {{do | nome=Noleggio Rita | alt= | sito= https://www.noleggiorita.it/| email= | indirizzo= Piazza Europa, 12| lat= 37.9313078| long= 12.3272771| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ===Spiagge=== [[File:Favignana Cala Rossa 2 - panoramio.jpg|miniatura|Cala Rossa]] * {{do | nome=Spiaggia Cala Rossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9223 | long=12.3635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Favignana Cala Rossa 2 - panoramio.jpg | descrizione=Stupenda insenatura di ampie dimensioni con discesa a mare abbastanza impegnativa, nel 2015 è stata premiata per essere la spiaggia più bella d'Italia secondo il sito SkyScanner. La domenica, nei periodi estivi, può risultare particolarmente affollato. }} * {{do | nome=Spiaggia di Marasolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.9199227| long= 12.3206527| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spiaggia rocciosa }} {{-}} == Acquisti == A parte i tipici souvenir è possibile trovare degli oggetti in artigianato locale molto originale, fatto da artisti della zona. * {{buy | nome=Mini Market Sesta srl | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Vittorio Emanuele, 36| lat=37.9311277| long= 12.3278041| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Arena Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.931142352854266| long= 12.33100830671311| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Arena all'aperto per spettacoli estivi. }} === Locali notturni === C'è una discreta vita notturna tra i bar del centro e vicono le spiagge. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= @kiosko_puntalunga| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Punta Lunga | lat= 37.9188975| long=12.3207502| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar all'aperto con vista sulla spiaggetta. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Trattoria La Bettola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nicotera, 47 | lat=37.930017 | long=12.328609 | indicazioni= | tel=+39 0923 921988 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=30-40€ | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Rais | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Europa, 8 | lat=37.931142 | long=12.327147 | indicazioni= | tel=+39 0923 921233 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20-30€ | descrizione= }} * {{eat | nome=Tuna fish city | alt= | sito= https://www.favignanafoodedrink.it/it/tuna-fish | email= | indirizzo= Piazza Europa, 11| lat=37.9312013 | long= 12.3272938 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=10-20€ a persona | descrizione=Panini e coppi a base di pesce fritto. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === È possibile alloggiare in appartamenti tipici favignanesi, con nomi tipici degli isolani ad esempio dove si respira ancora l'atmosfera dei tempi antichi. * {{sleep | nome=Casa Anna | alt= | sito= | email=simpatia1967@libero.it | indirizzo=via Liberta 51 | lat=37.927834 | long=12.325172 | indicazioni=Entro circa 100 m si trovano spiaggia e attracco | tel=+39 329 6506718 | numero verde= | fax= | checkin=16:00 | checkout=10:00 | prezzo=25€ | descrizione=Casa tipica favignanese abbastanza grande per ospitare comodamente da quattro fino a undici persone. Ha tre camere da letto indipendenti, una cucina grande abitabile, un terrazzino, vista mare due camere da letto che il salone. Completa di frigo con congelatore, gas, posateria, ecc. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel Florio | alt= | sito=https://www.facebook.com/GrandHotelFlorioFavignana/?locale=it_IT | email= | indirizzo=Piazza Madrice, 65 | lat=37.931738 | long=12.329037 | indicazioni=Accanto al municipio | tel=+39 0923 921444 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == L'Isola è abbastanza sicura sia in termini di traffico veicolare che di sicurezza personale. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Isola di Marettimo]] &mdash; La seconda isola dell'arcipelago delle Egadi. * [[Isola di Levanzo]] &mdash; Isolotto che fa parte dell'arcipelago delle Egadi. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Isole Egadi | Livello = 2 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Italia)|Favignana]] [[Category:Regioni senza Citylist o Destinationlist]] 7kopznktdqmajitcyl21z0rnrj0fju1 Zurigo 0 9121 884447 884093 2025-07-10T09:30:50Z Andyrom75 4215 884447 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Zürich | Banner = Zurich banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Zurigo dal duomo | Immagine = Zürich.jpg | Didascalia = Panorama di Zurigo | Appellativi = | Patrono = Santi Felice e Regola (11 settembre) | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 91,88 | Abitanti = 394.012 <small>(2012)</small> | Nome abitanti = zürcher (zurighesi) | Prefisso = +41 043, 044 | CAP = 8000 - 8099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.zuerich.com/ | Map = ch | Lat = 47.37889 | Long = 8.54001 | DdM = 2013 }} '''Zurigo''' (in [[tedesco]] ''Zürich'') è la città più grande della [[Svizzera]], con una popolazione di circa 400.000 persone in città e 1,3 milioni nella zona metropolitana. Zurigo si trova sul lago di Zurigo, dove il lago si incontra con il fiume Limmat, nel nord della Svizzera. Contrariamente a ciò che alcuni credono, Zurigo non è la capitale della Svizzera - questo onore cade a [[Berna]]. == Da sapere == Zurigo è la città più grande della Svizzera e un centro culturale della Svizzera tedesca. Pur non essendo che la capitale amministrativa del suo cantone, ''Zürich'' passa ben al di sopra del suo peso in termini di grandi media e sedi imprenditoriali essendo al centro della rete di treni eccessivamente puntuali e meticolosamente mantenuta. Inoltre è sede dell'aeroporto più importante della Svizzera, ed è spesso il primo luogo della Svizzera ad essere visitato. ''Zürich'' è vicina ad alcune delle più eccellenti località sciistiche delle [[Alpi svizzere]]. e molte persone non trascorrono molto tempo a Zurigo, ma saranno necessari almeno un paio di giorni per visitarla. Mentre Zurigo può essere costosa, è anche pulita, efficiente e benedetta da un elevato standard di vita che, insieme agli alti salari, spiega il perché le persone sopportano i prezzi elevati. Zurigo ha attratto persone dal resto della Svizzera per secoli, ma nel XX e XXI secolo ha anche iniziato a formare sia persone che aziende provenienti dall'esterno della Svizzera e in alcuni casi anche fuori dall'Europa. Ciò significa che sentirete più lingue diverse da quelle del tedesco svizzero e l'atmosfera complessiva è molto più cosmopolita di quanto si possa pensare. Zurigo è sede dell'ETH Zurich, una delle più importanti università tecniche in tutto il mondo, che ha prodotto numerosi premi Nobel e numerose innovazioni e grazie alla lunga storia della neutralità della Svizzera, ospita anche i quartieri generali della '''FIFA''' e della Federazione Internazionale di Hockey su ghiaccio. Zurigo è anche sede di numerosi grandi conglomerati bancari e assicurativi che sono cresciuti sul segreto bancario svizzero e ancora godono di una buona reputazione nel settore finanziario. === Cenni geografici === Zurigo è situata al limite settentrionale dell'omonimo lago, dove il fiume [[w:Limmat|Limmat]] abbandona il lago stesso. Un poco più a nord, presso il più grande parco zurighese, il ''Platzspitz'', il fiume [[w:Sihl|Sihl]], proveniente da sud-ovest, sfocia nel Limmat. Verso ovest la città si estende lungo la valle del Limmat. A nord, Zurigo si estende oltre i monti [[w:Zürichberg|Zürichberg]] e [[w:Käferberg|Käferberg]], fino ad arrivare alla valle del Glatt. Il limite orientale invece è posto dai monti [[w:Adlisberg|Adlisberg]] e [[w:Uetliberg|Uetliberg]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.369354 | Long= 8.541035 | h = 550 | w = 450 | z = 14 | view = Kartographer }} {{mapshape}} La città vecchia (Alstadt) si estende su ambo le rive del fiume Limmat, emissario del lago di Zurigo. Dalla seconda metà dell'800 la città si espanse in tutte le direzioni. '''Riva sinistra''' &mdash; L'arteria più importante della riva sinistra (o occidentale) è la '''Bahnofstrasse''', un viale con filari di tigli sul quale si affacciano sedi di banche e lussuosi negozi. Va da piazza della stazione alla Bürkliplatz con il belvedere sul lago e il molo dove stazionano i battelli. Ad est della Bahnofstrasse si estende in direzione del lungofiume la zona del cortile '''Lindenhof''', parte dell'Alstadt, la città vecchia di Zurigo. Qui era situato l'''[[w:Oppidum|oppidum]]'' di epoca romana. Fu restaurato al tempo dei [[w:Carolingi|Carolingi]] ma oggi non ne rimane traccia. Cuore del quartiere è Münsterhof, la piazza dominata dalla mole gotica della Fraumünster, la chiesa le cui vetrate furono realizzate dagli artisti [[w:Marc Chagall|Marc Chagall]] e [[w:Augusto Giacometti|Augusto Giacometti]]) '''Riva destra''' &mdash; Varcato uno dei numerosi ponti sul Limmat si entra nel quartiere di Niederdorf, sempre parte della città vecchia e molto animato di sera per la presenza di numerosi locali. Al centro del quartiere sta la chiesa Grossmünster. La strada principale del quartiere è la Niederdorfstrasse, che scorre parallela al '''Limmatquai''', il lungofiume dove si affacciano, oltre il palazzo del municipio (''Rathaus'') e la Wasserkirche (''chiesa dell'acqua''), antiche sedi di corporazioni medievali (le gilde'', Zunft in tedesco''). Sempre sulla riva destra, Seefeld è una zona di parchi. Vi si trova il Teatro dell'Opera (''Opernhaus Zürich'') {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Zurich airport img 3324.jpg|thumb|aeroporto di Zurigo]] [[File:Bahnhof Zürich Flughafen 01.jpg|150px|miniatura|sinistra|La stazione dell'aeroporto]] [[File:Zurich Airport tram stop 2011 01.jpg|150px|miniatura|sinistra|La fermata dei tram dell'aeroporto]] ==== [[Aeroporto di Zurigo]] ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Zurigo | alt=Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}} | sito=http://www.flughafen-zuerich.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.464722 | long=8.549167 | indicazioni=A 11&nbsp;km a nord della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Zurigo | immagine=Zurich airport img 3324.jpg | wikidata=Q15114 | descrizione=Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. Quasi ogni grande hotel di Zurigo offre autobus navetta dall'aeroporto al vostro hotel. Le fermate per questi autobus sono a pochi passi a destra dagli arrivi del Terminal 1. :Le compagnie che al 2012 effettuavano voli dall'Italia allo scalo di Zurigo erano le seguenti: :* '''[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]''' &mdash; Da Roma Fiumicino. :* '''[http://www.helvetic.com Helvetic Airways]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Brindisi]]-Casale, [[Lamezia Terme]], [[Olbia]]. :* '''[http://www.swiss.com Swiss International Air Lines]''' &mdash; Da [[Roma]]-Fiumicino, [[Milano]] Malpensa, [[Venezia]], [[Firenze]] e [[Catania]]. :L'aeroporto di Zurigo offre WiFi gratuito per tutti gli ospiti per un massimo di due ore. È necessario un telefono cellulare in grado di ricevere SMS in Svizzera. I viaggiatori devono connettersi alla rete "ZurichAirport" e registrare il proprio numero di cellulare. L'utente riceverà il codice di accesso tramite un messaggio di testo. Dopo l'ora libera, c'è un periodo di attesa di cinque ore prima di poter accedere all'ora libera successiva. :L'aeroporto dispone di una stazione ferroviaria sotterranea che collega il centro della città in 10 minuti, i treni partono ogni 10-15 minuti, durante il giorno, ma meno frequentemente nelle ore precedenti o successive. Un solo biglietto per l'Hauptbahnhof (stazione principale, a.k. "Zürich HB") costa Fr. 6.80 (circa 6€). Si può arrivare in centro anche in tram prendendo la linea 10 con biglietto per la Zona 110 (il centro città). Il biglietto a 30 minuti è insufficiente. :Vi sono inoltre diversi bus che portano nelle varie parti della regione di [[Winterthur]]. }} ==== [[Aeroporto di Memmingen]] ==== [[File:AllgaeuAirportFront.JPG|thumb|200px|aeroporto di [[Memmingen]]]] * {{listing | nome=Aeroporto di Memmingen | alt= | sito=http://www.allgaeu-airport.de/ | email= | indirizzo= | lat=47.988888 | long=10.239445 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Memmingen-Allgäu Airport-Terminal.jpg | wikidata=Q651281 | descrizione=Un'alternativa più economica potrebbe essere costituita da questo areroporto che si trova in [[Baviera]] e a 200&nbsp;km di distanza. Al piccolo scalo opera Ryanair con voli da Roma-Ciampino e altri stagionali da Alghero e Trapani. Un servizio di autobus navetta provvede a collegare l'aeroporto di [[Memmingen]] con Zurigo. Troverete le informazioni sul sito delle autolinee che curano il servizio http://www.expressbus.ch. Gli autobus fanno capolinea sulla Ausstellungsstrasse angolo Hafnerstrasse, vicino alla stazione. }} <!--=== In auto ===--> === In battello === È possibile raggiungere Zurigo in battello sul lago da [[Rapperswil]] (2 ore) o da [[Horgen]] (45 minuti). Tuttavia, questa tratta è utilizzata per lo più per il tempo libero e offre infatti solo un paio di viaggi ogni giorno. === In treno === [[File:Zuerich Hauptbahnhof.jpg|thumb|left|Zürich Hauptbahnhof]] * {{listing | nome=Stazione di Zurigo Centrale | alt=Zürich Hauptbahnhof | sito=https://www.sbb.ch/it/stazione-servizi/stazioni/shopville-zurigo-stazione-centrale.html | email= | indirizzo= | lat=47.377778 | long=8.540278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Zurigo Centrale | immagine=Zuerich Hauptbahnhof-2.jpg | wikidata=Q224494 | descrizione=La stazione ferroviaria e il centro commerciale (al piano inferiore) collegati alla metropolitana hanno negozi, ristoranti e un negozio di alimenti che i locali utilizzano quando hanno bisogno di fare shopping domenicale, in quanto non è soggetto alle ore di chiusura altrimenti in vigore in città. Inoltre ospita un mercato di Natale e altri eventi nella grande sala d'ingresso. Sotto il grande orologio tutti solitamente si danno appuntamento, essendo il luogo più visibile della stazione. All'interno della struttura è presente l'ufficio informazioni turistiche. :Nella stazione sono presenti sono alcuni armadi a 24 ore nel livello B1 disponibili per Fr. 6-9 per 24 ore (massimo 3 giorni), per il deposito dei bagagli. Inoltre la stazione dispone di un servizio WIFI gratuito per un'ora. Per navigare è necessario fornire il proprio numero di cellulare e ricevere un SMS di autenticazione. Tutti i bagni della stazione sono a pagamento, circa 1,5 Fr. munirsi di monetine per accedere al tornello. :Da [[Milano]] partono quotidianamente 7 Eurocity diretti a Zurigo. Impiegano mediamente 3 ore e 40. Consultate il [http://www.trenitalia.com sito] di Trenitalia per i dettagli. }} === In autobus === * {{listing | nome=Autostazione centrale di Zurigo | alt=Sihlquai | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.380823 | long=8.537212 | indicazioni=Vicino alla Stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono garantiti molti collegamenti economici con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] da/per varie destinazioni: Italia, Germania e la stessa Svizzera. }} {{-}} == Come spostarsi == La stazione ferroviaria principale, la città vecchia e il lungolago e tutte le attrazioni turistiche vicine sono facilmente raggiungibili a piedi. Potresti scoprire che non hai bisogno di trasporto per la maggior parte delle tue esigenze turistiche una volta entrati in città. === Con mezzi pubblici === [[File:Tramnetz-zuerich2.png|456x456px|thumb|Zurigo - Rete tramviaria]] Zurigo possiede con la sua stazione centrale il più grande e più importante nodo del trasporto pubblico in Svizzera. Nei suoi 16 principali binari transitano quasi tutti i treni internazionali e nazionali come gli EuroCity, Cisalpino, TGV, ICE e CityNightLine. Giornalmente transitano da qui 870 collegamenti nazionali e internazionali. Il trasporto pubblico, molto efficiente, si avvale di treni locali S-Bahn (''13 stazioni all'interno della città''), tram (''16 linee'') e bus (''22 linee''). L'azienda che li gestisce è la [https://www.stadt-zuerich.ch/vbz/en/index.html Verkehrsbetriebe Zürich (VBZ)]{{Dead link|date=dicembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. ==== Biglietti e opzioni ==== Ai visitatori stranieri è proposta la [https://www.zuerich.com/it/visitare/la-tessera-per-la-tua-vacanza-in-città Zürich Card] in tagli da 24 e 72 ore. Oltre all'uso gratuito dei mezzi pubblici la carta concede ingresso scontato nei musei cittadini. Non dà diritto però a usufruire degli autobus notturni. Le informazioni sugli orario per la Svizzera sono disponibili su [http://www.sbb.ch/ sbb.ch] o possono essere ottenuti utilizzando l'app SBB per [http://itunes.apple.com/us/app/sbb-mobile/id294855237?mt=8 iPhone] o [http://play.google.com/store/apps/details?id=ch.sbb.mobile.android.b2c Android] (richiede una connessione internet). L'applicazione [http://itunes.apple.com/ch/app/wemlin/id293648832?mt=8 Wemlin gratuita su iPhone] e su [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.wemlin.android Android] ti consente l'accesso offline alle informazioni sull'orario e alle mappe della rete dei trasporti per il Cantone di Zurigo, ed è quindi ideale per l'utilizzo in caso non si desidera utilizzare il roaming dei dati. Il sistema è suddiviso in numerose zone tariffarie, con il centro della città e le più vicine periferie situate nella zona 110 e le periferie esterne situate in altre zone (ad esempio Winterthur è nella zona 120) e più zone in cui passi, più si dovrebbe pagare per il viaggio. Ci sono biglietti singoli, carte giornaliere, carte mensili e carte annuali. Le schede mensili e annuali sono comunemente denominate ''ZVV NetzPass''. I biglietti devono essere acquistati da un distributore di biglietti prima di imbarcare o da uno dei biglietti di vendita presso le biglietterie. I distributori di biglietti sono in tedesco, inglese, francese e italiano e offrono quasi tutti i biglietti regolari disponibili (non biglietti personali però). Seleziona le zone che desideri passare all'acquisto del biglietto, con una mappa di zona in ogni macchina, oltre che chiaramente le istruzioni che arrivano in tuo aiuto, quindi scegli! '''Il biglietto ti dà accesso a tutti i mezzi di trasporto.''' Se resti per un periodo più lungo, considera un Mensile ZVV NetzPass, perché il più conveniente di tutti. Quando si viaggia in tutte le zone, è necessario risparmiare solo le carte degli 8 giorni per la carta mensile. Un biglietto a 24 ore per la zona 110 costa lo stesso di due singole corse. Se non ti dispiace di iniziare i tuoi viaggi dopo le 09:00, la "ZVV-9-UhrPass" è l'opzione migliore. È disponibile come carta giornaliera, mensile e annuale e ti farà risparmiare un sacco di soldi rispetto alle altre regolari simili, soprattutto perché la regola delle 09:00 non si applica nei fine settimana. Ci sono anche i cosiddetti Z-pass, che possono essere utilizzati non solo a Zurigo, ma anche in uno dei cantoni vicini (Aargau, Schaffhausen, Schwyz, Zug, St. Gallen o Thurgau); tuttavia, è possibile aggiungere solo un altro cantone, quindi se non andate in un cantone più vicino più spesso degli altri, probabilmente è meglio una normale carta di tutte le zone di Zürich e comprando un biglietto singolo dall'ultima stazione valida alla tua destinazione finale. Il sistema Z-pass ha anche le sue zone, anche nei Cantoni vicini. È disponibile solo come carta mensile e annuale e non può essere acquistata nei distributori di biglietti. Per tutti i dettagli relativi alle tariffe, vedere la home page ZVV collegata sopra. Lo ''Swiss Travel Pass'' (da non confondere con lo ''SwissPass'') è valido per tutti i trasporti pubblici a Zurigo e, se sei un turista che visita la maggior parte della Svizzera, questo può essere il tuo modo migliore per risparmiare denaro e tempo trascorso cercando di capire le zone, percorsi e opzioni tariffarie. I pass Eurail sono validi solo sulla S-Bahn e sulle navi. I passaggi Interrail sono validi su S-Bahn (anche se il sito web ZVV rivendica una "riduzione" per altri percorsi per i titolari di Interrail). Tuttavia, si può notare che non avrete bisogno di tram e autobus se non vi dispiace passeggiare un po'. Se avete un budget limitato, non fermatevi troppo tardi - gli autobus notturni "N" funzionano solo nei fine settimana. Quando corrono, corrono solo una volta all'ora e si deve acquistare un Nachtzuschlag per 5 Fr dalla macchina e convalidarlo prima di salire. Nelle notti lavorative, non c'è alcun trasporto pubblico dopo circa la 00:30 (anche se i costosi taxi ancora esistono nel caso in cui siete bloccati). Evitare di raggiungere / visitare Zurigo il 1 ° maggio. La città è in vacanza il giorno del lavoro. I tram non funzionano per la metà del giorno e andare in giro potrebbe essere un problema. [[File:Bahnhofstrasse - Hauptbahnhof - Beatengasse 2010-08-27 19-05-56 ShiftN.jpg|miniatura|Tram a Zurigo]] ==== In tram e bus ==== Diverse linee di tram, filobus e autobus coprono la città a livello della strada. Come tutti gli altri trasporti pubblici di Zurigo, è necessario acquistare e convalidare i biglietti ''prima'' dell'imbarco o rischiare un'ammenda in caso di controllo. È possibile trovare gli orari in ogni fermata che sono di solito precisi al minuto, tuttavia i ritardi si verificano a causa di traffico pesante o per altri fattori. === In taxi === I taxi di Zurigo sono molto costosi rispetto a New York, Londra e altre grandi città. La maggior parte dei tassisti sono scortesi e poco comunicativi. Meglio un viaggio in tram, autobus o S-bahn. Uber ha guadagnato la sua popolarità a Zurigo, ma ha recentemente fermato il suo servizio UberX e ora offre solo il servizio regolare e UberBlack. I taxi sono facilmente reperibili in centro città e all' aeroporto. I taxi a Zurigo sono organizzati da diverse società. I più grandi fornitori sono "Taxi 444" e "7x7 Fahrdienste": * {{listing | nome=Einfach-Pauschal Taxi | alt= | sito=http://www.einfach-pauschal.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 210 32 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Züritaxi 7x2 GmbH | alt= | sito=https://www.zueritaxi.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 222 22 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Jung (Jung AG) | alt= | sito=http://www.taxijung.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 271 11 88 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=7x7 (yourmile AG) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 777 77 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi 444 AG | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 444 44 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} In alternativa alle centrali di taxi e a Uber, due aziende in Svizzera offrono i taxi tramite l'applicazione Smartphone: * {{listing | nome=FREE NOW (mytaxi) | alt= | sito=https://free-now.com/de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=go! App | alt= | sito=https://www.go-app.ch/de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina informativa sui [https://www.zuerich.com/it/visitare/prendere-il-taxi-a-zurigo servizi taxi a Zurigo] dell'Ente per il turismo di Zurigo. ==== In limousine ==== Il servizio limousine è offerto da diverse aziende con conducenti di limousine autorizzati. Alcuni dei fornitori di servizi con sede a Zurigo specializzati in servizi di limousine sono, tra gli altri: * {{listing | nome=EdelSwiss International Limousinen | alt= | sito=https://edelswiss-limousine.ch/ | email=info@edelswiss-limousine.ch | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=GLM General Limousine Management | alt= | sito=http://www.glm-international.com/ | email=info@glm-international.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=LAMIR International GmbH | alt= | sito=https://www.masarwy.ch | email=info@masarwy.ch | indirizzo=Weberstrasse 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 79 403 02 88 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Traverse Limousine | alt= | sito= | email=info@traverse.ch | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= GMC Limousines| alt= | sito=https://www.gmc-limousines.com/Contact/ | email=contact@gmc-limousines.ch | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Ulteriori informazioni sono disponibili nell'[https://www.zuerich.com/it/visitare/servizi-di-trasporto elenco dei fornitori di servizi di viaggio] a Zurigo dell'Ente per il turismo di Zurigo. === In auto === Guidare a Zurigo è possibile ma è doloroso perché il centro della città non è facile da percorrere in auto. È più conveniente e più comodo parcheggiare fuori città e prendere un treno. === In nave === Ci sono due tipi di trasporto pubblico su barca a Zürich: autobus fluviali e barche lago. Le barche fluviali operano solo nei mesi estivi e le imbarcazioni sul lago operano su un programma molto ridotto durante l'inverno. Gli autobus fluviali operano tra il Landesmuseum (vicino all'Hauptbahnhof) lungo il fiume Limmat e fuori nel lago Zürich (Zürich) fino a Tiefenbrunnen. Ci sono diverse fermate lungo il fiume Limmat. Il [http://www.zsg.ch/ Zürichsee Schifffahrtsgesellschaft (ZSG)] gestisce imbrcazioni sul lago (tra cui due storiche navi a vapore restaurate) che partono da ''Burkliplatz'' (alla fine della ''Bahnhofstrasse''). Il sito web di ZSG fornisce informazioni sulle destinazioni e le navi. Lo ZSG offre una varietà di viaggi orientati al turismo (incluso il ''Jazz Brunch''), un viaggio popolare è a [[Rapperswil]], all'estremità sud del Zürichsee. La città ha un bel castello che si affaccia sul lago circondato da una città medievale. === In treno === La 'S-Bahn' è il sistema ferroviario periferico e più veloce e conveniente di Zürich, che copre quasi tutti i sobborghi e oltre. Il sistema S-Bahn di Zurigo offre un servizio comodo e veloce in tutta la regione. Tutte le linee, tranne quelle rurali, passano attraverso la Hauptbahnhof. La ZVV offre indicazioni per una serie di escursioni sulla S-Bahn. Devi avere un biglietto convalidato prima di andare a bordo. Se non hai un biglietto, sarai responsabile di una multa in loco di Fr. 100. === In bici === A Zurigo è generalmente facile andare in bicicletta. Ci sono piste ciclabili in gran parte della città e se non ti dispiacciono le colline, una moto potrebbe essere un'alternativa veloce ed economica ai trasporti pubblici. La città dispone di un [http://www.stadt-zuerich.ch/stadtplan servizio di mappe on-line]{{Dead link|date=giugno 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} che consente di calcolare i percorsi per la bicicletta e mostra anche le posizioni dei parcheggi e le pompe per le biciclette. Molte delle intersezioni principali non hanno piste ciclabili a causa dei vincoli di spazio, ma generalmente è possibile evitarli. Si noti che il ciclismo sul marciapiede non è consentito. I ciclisti sono generalmente penalizzati dal traffico o per il fatto di ignorare i semafori. [http://www.zuerirollt.ch/ Züri rollt] offre il noleggio gratuito delle biciclette in tutta la città. Per ottenere una bicicletta libera, devi registrarti con la tua carta d'identità o il passaporto e paghi un deposito rimborsabile di Fr. 20. Ci sono sette stazioni. Due di esse si trovano nella stazione principale ({{marker|nome= Ingresso nord per bici|lat= 47.37920|long=8.53887}} e {{marker|nome= ingresso sud per bici |lat= 47.37798|long=8.53698}}) e vengono utilizzati tutto l'anno. Il resto è operativo solo da aprile ad ottobre. Due di essi si trovano nei pressi del centro storico a {{marker|nome= Globus City |lat= 47.37581 |long=8.53863}}e a {{marker|nome=Bellevue |lat= 47.36668|long=8.54507}}. Gli orari di apertura variano a seconda della stazione, ma la maggior parte di essi è quotidianamente operata dalle 09:00 alle 21:30. ''O-Bike'' è un servizio di Bike sharing di una start-up cinese che è nuovo in città. È un sistema a parcheggio libero in tutta la città. Per sbloccarle hai bisogno della loro applicazione e di un deposito di Fr. 130. Dopo che ti permette di noleggiare le biciclette per Fr. 1,50 per mezz'ora. {{-}} == Cosa vedere == === 1. Paraggi della stazione === [[File:Zürich - Landesmuseum - Platzspitzpark IMG 1254 ShiftN.jpg|thumb|150x150px|left|Museo Nazionale Svizzero]] * {{see | nome=Museo Nazionale di Zurigo | alt=Landesmuseum | sito=http://www.nationalmuseum.ch | email=info@snm.admin.ch | indirizzo=Museumstrasse 2 | lat=47.379167 | long=8.539722 | indicazioni=A fianco della stazione centrale | tel=+41 044 218 65 11 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Dom 10:00-17:00, Gio 10:00-19:00 | prezzo=Adulti 10 Fr. ridotto 8 Fr. | wikipedia=Museo nazionale di Zurigo | immagine=Zürich Landesmuseum 1000418.jpg | wikidata=Q691896 | descrizione=Le collezioni del museo illustrano la cultura e la storia della Svizzera dalla preistoria fino ai nostri giorni. Occupa gli interni di un castello del XIX secolo che imita lo stile rinascimentale dei castelli francesi della Loira }} [[File:MfGZ from scaffold.jpg|thumb|150x150px|Zurigo - Museo del Design]] * {{see | nome=Museum für Gestaltung | alt=Museo del Design | sito=http://www.museum-gestaltung.ch/E_welcome.html | email=welcome@museum-gestaltung.ch | indirizzo=Pfingstweidstrasse 96 | lat=47.382797 | long=8.536367 | indicazioni=A nord della stazione centrale, tram 4 fermata Toni-Areal | tel=+41 43 446 44 67 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Adulti 12 Fr. ridotto 8 Fr. (dic 2017) | immagine=MfGZ from scaffold.jpg | wikidata=Q668213 | descrizione= }} * {{see | nome=Migros Museum für Gegenwartskunst | alt= | sito=http://www.migrosmuseum.ch | email=info@migrosmuseum.ch | indirizzo=Limmatstrasse 270 | lat=47.389368 | long=8.524846 | indicazioni=Tram 4, 13, 17 fermata Dammweg | tel=+41 44 277 20 50 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Ven 11:00-18:00, Gio 11:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Da 12 a 8 Fr, il giovedì dopo le 17 gratis | descrizione=Museo di arte contemporanea allestito in un'ex fabbrica di birra. }} {{-}} === 2. Alstadt === [[File:Zürich - Fraumünster - Poststrasse IMG 6215 ShiftN.jpg|thumb|150x150px|left|Zurigo - Fraumünster]] * {{see | nome=Fraumünster | alt= | sito=http://www.fraumuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterhof | lat=47.369722 | long=8.541111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fraumünster | immagine=Fraumuenster.jpg | wikidata=Q690944 | descrizione=La chiesa, in stile prevalentemente gotico fu fondata nel 853, è rinomata per le pregiate vetrate realizzate da [[w:Marc Chagall|Marc Chagall]]. La vetrata nord del transetto è invece opera di [[w:Augusto Giacometti|Augusto Giacometti]] }} {{-}} [[File:ZB Zürich 2008 neu.jpg|thumb|150x150px|left|Zentralbibliothek Zürich]] * {{see | nome=Zentralbibliothek Zürich | alt=Biblioteca centrale di Zurigo | sito=http://www.zb.uzh.ch/ | email= | indirizzo=Zähringerpl. 6 | lat=47.374167 | long=8.545278 | indicazioni=Quartiere Rathaus | tel=+41 44 268 31 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00-17:00, Sab 13:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito (dic 2017) | descrizione=Allestita nel "Predigerkloster", l'ex abbazia dei Frati Neri, la biblioteca accoglie circa 5.000.000 di volumi stampati e 124.000 manoscritti. I volumi più antichi andarono persi in un incendio del 1525 attizzato dai riformisti protestanti }} {{-}} [[File:Grossmunster church.jpg|thumb|150x150px|left|Zurigo - Grossmünster]] * {{see | nome=Grossmünster | alt= | sito=http://www.grossmuenster.ch/ | email= | indirizzo=Grossmünsterplatz | lat=47.37 | long=8.544167 | indicazioni=Nel vecchio centro, all'imboccatura del ponte omonimo - Münsterbrücke | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Grossmünster | immagine=Grossmünster von Osten.jpg | wikidata=Q684948 | descrizione=Simbolo di Zurigo, il duomo divenne una roccaforte della riforma protestante grazie all'annessa scuola di teologia ove insegnò [[w:Ulrico Zwingli|Ulrico Zwingli]], fondatore della Chiesa riformata svizzera. La cattedrale è in stile romanico eccezion fatta per le torri gotiche che fiancheggiano la facciata e venne inaugurata nel 1220 }} {{-}} [[File:Zürich - Helmhaus-Wasserkirche - Sicht vom Grossmünster Karlsturm IMG 6394.JPG|thumb|150x150px|left|Helmhaus e Wasserkirche viste da Grossmünster]] * {{see | nome=Wasserkirche | alt=Chiesa dell'Acqua | sito= | email= | indirizzo=Rathaus | lat=47.369611 | long=8.543333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q477189 | descrizione= }} {{-}} [[File:Zürich - St Peter IMG 6960 ShiftN.jpg|thumb|150x150px|left|St. Peter-Kirche]] * {{see | nome=St. Peter-Kirche | alt= | sito=http://www.st-peter-zh.ch/ | email= | indirizzo=10, In Gassen | lat=47.371111 | long=8.540833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Pietro (Zurigo) | immagine=Ref.-Kirche St. Peter 4.JPG | wikidata=Q690687 | descrizione= }} {{-}} [[File:Zürich - ETH-Terrasse - Predigerkirche-ZB IMG 0398.jpg|thumb|150x150px|Panorama di Zurigo dalla terrazza del politecnico]] [[File:ETH Zürich Hauptgebäude, Ansicht von der Polyterrasse 2011-08-06 ShiftN.jpg|thumb|150x150px|left|Politecnico di Zurigo - Ingresso al palazzo del rettorato]] * {{see | nome=Eidgenössische Technische Hochschule Zürich | alt=Politecnico federale di Zurigo | sito=http://www.ethz.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.3763 | long=8.54805 | indicazioni=tram 37, 69, 80 fermata ETH/Honggerberg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18-00 (ingresso principale), Ramistrasse 101: Lun-Ven 08:00-22:00, Sab-Dom 08:00-17:00 | prezzo=ingresso libero (dic 2017) | wikipedia=Politecnico federale di Zurigo | immagine=ETH Zurich from Polyterrace.jpg | wikidata=Q11942 | descrizione=Il politecnico di Zurigo è una prestigiosa istituzione universitaria fondata nel 1885 e che ha sfornato scienziati del calibro di Albert Einstein e Peter Debye. Il suo interesse turistico è dettato dalla terrazza del palazzo con un panorama davvero suggestivo sulla città vecchia e dei suoi dintorni. Vale sicuramente la pena di andarci. }} {{-}} [[File:Kunsthaus Zürich.jpg|thumb|150x150px|left|Kunsthaus]] * {{see | nome=Casa dell'Arte | alt=Kunsthaus | sito=http://www.kunsthaus.ch/ | email= | indirizzo=Heimplatz 1 | lat=47.370278 | long=8.548056 | indicazioni=Tram 3, 5, 8, 9, 31 fermata Kunsthaus | tel=+41 044 253 84 84 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-18:00. Mer, Gio 10:00-20:00 | prezzo=Esposizioni: 23/18 Fr., collezione: 16/11 Fr., biglietto combinato: 26/19 Fr (dic 2017) | wikipedia=Kunsthaus di Zurigo | immagine=Kunsthaus Zürich.jpg | wikidata=Q685038 | descrizione=Le collezioni della Kunsthaus spaziano dal medioevo al ventesimo secolo con opere di artisti svizzeri per lo più ma anche di Van Gogh, Picasso, Chagall, solo per citarne alcuni }} * {{see | nome=Bahnhofstrasse | alt= | sito=http://www.bahnhofstrasse-zuerich.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.373681 | long=8.538523 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bahnhofstrasse Grieder.jpg | wikidata=Q675026 | descrizione=La strada più famosa e lussuosa di Zurigo. }} {{-}} === 3. Sulle rive del lago === [[File:Zuerich Villa Wesendonck.jpg|thumb|150x150px|left|Museum Rietberg]] * {{see | nome=Museum Rietberg | alt=Museo d'arte non europea | sito=http://www.rietberg.ch/en-gb/foyer.aspx | email= | indirizzo=Gablerstrasse 15 | lat=47.358919 | long=8.530269 | indicazioni=tram 7 fermata Museum Rietberg, tram 72 fermata Hugelstrasse | tel=+41 44 415 31 31 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Adulti 18 Fr. ridotto 14 Fr. incluse audioguide (dic 2017) | immagine=Museum Rietberg 02.jpg | wikidata=Q668300 | descrizione=All'interno del parco di Villa Wesendonck il museo Rietberg ospita collezioni di arte islamica, asiatica e africana. }} [[File:Le Corbusier, haus Heidi Weber.JPG|thumb|150x150px|Museo Heidi Weber]] * {{see | nome=Heidi Weber Museum | alt=Centro Le Corbusier | sito=http://www.centerlecorbusier.com/ | email= | indirizzo=Höschgasse 8 | lat=47.35635 | long=8.551119 | indicazioni=A 400 m. dalla fermata di Höschgasse - tram 2, 4, 33 | tel=+41 44 383 64 70 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr. 12/8 (nov 2017) | immagine=7293 - Zürich - Le Corbusier - Heidi Weber Museum.JPG | wikidata=Q638236 | descrizione=Questo è l'ultimo edificio progettato dall'architetto svizzero Le Corbusier. Il Padiglione è stato costruito dopo la sua morte come un museo dedicato al suo lavoro. L'accesso all'edificio è stato a lungo difficile e costoso, anche a causa di una lite legale tra l'ex mecenate e l'iniziatore dell'edificio e la città di Zurigo. Ora è gestito dalla città e aperto al pubblico. Il clou del museo è naturalmente l'edificio stesso, ma ci sono anche mostre annuali che cambiano l'architettura. }} [[File:Zürich - Weinegg Botanischer Garten IMG 1863.jpg|thumb|150x150px|left|Zurigo - Giardino botanico]] * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Zürich | alt=Giardino botanico dell'Università di Zurigo | sito=http://www.bg.uzh.ch | email= | indirizzo=Zollikerstrasse 107 | lat=47.358647 | long=8.561106 | indicazioni=Tram 33, 77 fermata botanischer Garten. Tram 11, 31 + treno S18 fermata Hegibachplatz, tram 2, 4 fermata Hoschgasse | tel=+41 44 634 84 61 | numero verde= | fax= | orari=Giardino: da Ott a Feb Lun-Ven 08:00-18:00, Sab e Dom 08:00-17:00. Serra tropicale: da Ott a Feb Lun-Ven 09:30-17:00, Sab e dom 09:30-16:45 | prezzo=Ingresso gratuito (dic 2017) | immagine=Zürich - Weinegg Botanischer Garten IMG 1863.jpg | wikidata=Q686324 | descrizione=Giardino con piante da ogni parte del mondo. Sono presenti anche banani, ginger, pepe, cacao e caffè. }} {{-}} === 4. In periferia === [[File:Masoalah-halle-aussen.jpg|thumb|150x150px|La serra Masoala vista dall'esterno]] [[File:ZooZürich Eingang.jpg|thumb|150x150px|left|Ingresso allo zoo di Zurigo]] * {{see | nome=Zoo Zürich | alt=Zoo di Zurigo | sito=http://www.zoo.ch/en | email= | indirizzo=Zurichbergstrasse 221 | lat=47.385 | long=8.573056 | indicazioni=5 km ad est del centro - tram n° 5, 6, 39 con fermata Zoo, tram 751 fermata Zoo/Forrenweid | tel=+41 44 254 25 05 | numero verde= | fax= | orari=Da Mar a Ott: 09:00-18:00, da Nov a Mar: 09:00-17:00. Foresta pluviale: 10:00-17:00 | prezzo=Adulti 26 Fr. ridotto 13 Fr. (dic 2017) | wikipedia=Giardino zoologico di Zurigo | immagine=ZooZürich Eingang.jpg | wikidata=Q220109 | descrizione=Visitato ogni anno da più di 2.000.000 di persone, lo zoo di Zurigo è tra i più grandi d'Europa ed è anche tra quelli situati a maggiore altitudine (''640 m.''). Il giardino zoologico è gestito in modo esemplare al punto da fare da modello per altri zoo europei. Lodevoli gli sforzi fatti per ricreare gli ambienti d'origine della fauna ospitata. La serra Masoala fu inaugurata nel 2006. Di grandi dimensioni (''7.000 m²'') riproduce l'ambiente tipico della foresta amazzonica. }} * {{see | nome=Museo della FIFA | alt= | sito=http://www.fifamuseum.com/ | email=info@fifamuseum.org | indirizzo=Seestrasse 27 | lat=47.363509 | long=8.531749 | indicazioni= | tel=+41 43 388 25 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-19:00, Dom 09:00-18:00 | prezzo=Fr 24/14 (nov 2017) | wikidata=Q22984572 | descrizione=Museo del mondo del calcio e della FIFA. }} === Altro === * {{see | nome=Cabaret Voltaire | alt= | sito=http://www.cabaretvoltaire.ch | email=info@cabaretvoltaire.ch | indirizzo=Spiegelgasse 1 | lat=47.371667 | long=8.543889 | indicazioni=Tram 4, 15 fermata Rathaus. 3, 31 fermata Neumarkt | tel=+41 43 268 56 30 | numero verde= | fax= | orari=Mar-ven e dom 11:30-17:30, Sab 09:30-17:30 | prezzo= | wikipedia=Cabaret Voltaire | immagine=David Woodard, Ma Anand Sheela and Christian Kracht reading at Cabaret Voltaire at Zürich.jpg | wikidata=Q661745 | descrizione=Questo locale storico di Zurigo è famoso per essere stato la culla del [[w:Dadaismo|Dadaismo]]. Dopo varie vicissitudini il locale è aperto e visitabile. }} [[File:Zürich - Chinagarten IMG 0191.jpg|150px|miniatura|Il giardino cinese]] * {{see | nome=Giardino cinese | alt= | sito=https://www.stadt-zuerich.ch/ted/de/index/gsz/natur-_und_erlebnisraeume/chinagarten.html {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Bellerivestrasse 138 | lat=47.3544 | long=8.55194 | indicazioni=Tram 2, 4, 33 fermata Hoschgasse e tram 912, 916 fermata Chinagarten | tel=+41 44 380 31 51 | numero verde= | fax= | orari=Da Apr a Ott. Lun-Dom 11:00–19:00 | prezzo=Fr. 4 (nov 2017) | wikidata=Q688113 | descrizione=Questo piccolo ma bello giardino cinese è stato offerto alla città di Zurigo dalla città cinese di Kunming come simbolo di gratitudine dopo che Zurigo ha aiutato Kunming attraverso la cessione di conoscenze tecniche. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:UmrittSechselaeuten2007.jpg|thumb|200px|Sechseläuten 2007]] [[File:Streetparade2010 B4.JPG|thumb|200px|left|Street Parade 2010]] * {{listing | nome=San Bertoldo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 gennaio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sechseläuten | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terzo lunedì del mese di aprile | prezzo= | descrizione=Festival della città. Ufficiosamente un giorno di vacanza di mezza giornata con molte attività chiuse dopo le 13:00. }} * {{listing | nome=Festa del lavoro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Street Parade | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lange Nacht der Museen | alt=Lunga notte dei Musei | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Knabenschiessen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lunedì dopo il secondo fine settimana di settembre| prezzo= | descrizione=Festival della città. ufficiosamente un giorno di vacanza di mezza giornata con molte attività chiuse dopo le 13:00. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Zürich - Lindenhof - Brunnen - Pumpstation IMG 1815.JPG|miniatura|150px|La fontana del Lindenhof]] *{{do | nome= Lindenhof | alt= punto panoramico| sito= https://www.zuerich.com/it/visitare/attrazioni-turistiche/lindenhof| email= | indirizzo= Lindenhof | lat= 47.373033 | long= 8.541343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo punto panoramico posto a ovest del fiume era in passato l'antico castello romano, poi divenne un castello sotto Carlo Magno e nel 1798 venne proclamata la costituzione elvetica. Oltre alla storia è un luogo tranquillo dove riposare e godere del bel panorama della città. }} * {{do | nome=visita guidata con eTuk Tuk | alt= | sito=https://www.zuerich.com/it/visitare/visite-guidate-escursioni/etuktuk | email=info@zuerich.com | indirizzo=Taxistand Museumstrasse, Hauptbahnhof Museumstrasse 1 | lat=47.378289 | long=8.541023 | indicazioni= | tel=+41 44 215 40 00 | numero verde= | fax=+41 44 215 40 44 | orari= 9:30, 12:30, 14:30, 15:30, 17:30, 19:30| prezzo=da 39 a 108 Fr. (dic 2017) | descrizione=Tour della città di 60 o 90 minuti in Tedesco, Inglese e Francese. }} * {{do | nome=Zurich Food Tour | alt= | sito=https://www.zuerich.com/it/visitare/visite-guidate-escursioni/zurich-food-tour | email=info@zuerich.com | indirizzo=Toni Areal Tramstelle Pfingstweidstrasse 94 | lat=47.390238 | long=8.510697 | indicazioni= | tel=+41 44 215 40 00 | numero verde= | fax=+41 44 215 40 44 | orari= | prezzo=Da 30 a 85 Fr a persona | descrizione=Tour gastronomico a piedi alla scoperta di bar e ristoranti in Tedesco e Inglese. :Per partecipare è necessario avere un biglietto del tram della zona 110. Il biglietto non è compreso nel prezzo e deve essere acquistato separatamente. }} * {{do | nome=Giro del centro storico | alt= | sito=https://www.zuerich.com/it/visitare/visite-guidate-escursioni/il-centro-storico | email=info@zuerich.com | indirizzo=Tourist Information Im Hauptbahnhof | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 215 40 00 | numero verde= | fax=+41 44 215 40 44 | orari= | prezzo=25 Fr. adulti, 12,50 Fr bambini | descrizione=visite guidate del centro storico della durata di 2 – 3 ore con un numero di partecipanti da 1 a 20. }} {{-}} == Acquisti == I negozi sono generalmente chiusi la domenica compresi tutti i supermercati della città, tranne quelli della stazione ferroviaria principale, delle stazioni Enge e Stadelhofen e all'aeroporto che rimangono aperti. La strada più chic della città in cui effettuare degli acquisti di alta qualità è senza dubbio ''Bahnhofstrasse'', piena di negozi griffati. * {{buy | nome=Apple store | alt= | sito=https://www.apple.com/chde/retail/bahnhofstrasse/?cid=aos-ch-seo-maps | email= | indirizzo=Bahnhofstrasse 77 | lat=47.374951 | long=8.538638 | indicazioni= | tel=+41 44 213 18 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Swiss Casino Zurigo | alt=Casinò di Zurigo | sito=https://www.swisscasinos.ch/casinowelt/swiss-casinos-zuerich/ | email= | indirizzo=Gessnerallee 3-5 | lat=47.373496 | long=8.532905 | indicazioni= | tel=+41 43 330 30 30 | numero verde= | fax= | orari=11:00-04:00 | prezzo= | descrizione= }} === Spettacoli === [[File:Rihanna Last Girl on Earth Tour Zurich.JPG|thumb|200px|Rihanna interpreta "Don't Stop The Music" ad un suo show all'Hallenstadion di Zurigo nell'aprile del 2010]] [[File:Hallenstadion Zürich 2011-02-05-2.jpg|thumb|200px|left|Hallenstadion]] '''[http://www.tonhalle-orchester.ch Tonhalle Gesellschaft]''' - La più grande sala dei concerti di Zurigo. Sta sulla Bürkliplatz. * {{drink | nome=Hallenstadion | alt= | sito=http://www.hallenstadion.ch/sites/index.html | email= | indirizzo=Wallisellenstrasse 45 | lat= | long= | indicazioni=Vicino all'aeroporto. Fermata tram n° 11 | tel=+41 044 316 77 7 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Orange Cinema | sito=http://www.orangecinema.ch/zuerich/index.php | email= | indirizzo=Parkhaus Zürichhorn | lat= | long= | indicazioni=Fermata di Wildbachstrasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Durante la bella stagione (''luglio-agosto'') è in funzione al parco Zürichhorn sulle rive del lago, il cinema open air, una forma di spettacolo molto gradita a Zurigo. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Wolf Bierhalle | alt= | sito=http://www.bierhalle-wolf.ch/ | email= | indirizzo=Limmat-Quai 132 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 044 251 0130 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La più grande e anche la più famosa birreria di Zurigo. Orchestrine intonano musiche tradizionali ogni giorno. }} * {{drink | nome=X-TRA Club, Bar, Restaurant & Lounge | sito=http://www.x-tra.ch/ | email= | indirizzo=Limmatstrasse 118 8031 Zürich, Switzerland | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La più grande discoteca di Zurigo frequentata da giovani intorno ai vent'anni. }} * {{drink | nome=Barfüsser | alt= | sito=http://www.barfuesser.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Spitalgasse 14, 8001 Zürich, Switzerland | tel=+41 044 251 40 64 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più famoso dei locali gay di Zurigo. }} === Locali gay === [[File:Europride 2009-Juso Prostest LGBT.jpg|thumb|200px|Sfilata all'EuroPride del 2009]] Tra gli eventi il festival cinematografico Pink Apple, il White Party a maggio e il Black Party di novembre. Il Gay pride si svolge a giugno. Nel 2009 Zurigo ospitò la parata dell'EuroPride * {{drink | nome=Magnusbar | alt=| sito=http://www.magnusbar.ch/ | email= | indirizzo=Magnusstrasse 29 |lat=47.38062 | long=8.52556| indicazioni=Fermata tram/bus: Bäckeranlage | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cruise bar. }} * {{drink | nome=Renos Relax | alt=sauna | sito=http://www.renosrelax.ch/ | email= | indirizzo=Kernstrasse 57 (3° piano) | lat=47.37805 | long=8.52600 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Männerzone | alt=cruise bar | sito=http://www.maennerzone.ch/ | email= | indirizzo=Kernstrasse 57 |lat=47.37805 | long=8.52600| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Rage Club | alt=cruise bar | sito=http://www.rage.ch/english.htm | email= | indirizzo=Wagistrasse 13 | lat=47.3992 | long=8.4575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Moustache | alt=sauna | sito=http://www.moustache.ch/| email= | indirizzo=Engelstrasse 4 / Badenerstrasse 156 |lat=47.37466 | long=8.52190 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Apollo | alt=sauna | sito=| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Paragonya | alt=sauna | sito= | email= | indirizzo=Mühlegasse 11 |lat=47.37433 | long=8.54398 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Predigerhof | alt=bistro | sito=http://www.predigerhof.ch/ | email= | indirizzo=Mühlegasse 15 |lat=47.37428 | long=8.54441| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Barfüsser | alt=bar | sito=http://www.barfuesser.ch/ | email= | indirizzo=Spitalgasse 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Dynasty Club | alt=music bar | sito= | email= | indirizzo=Zähringerstrasse 11 |lat=47.37445 | long=8.54461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Carrousel | alt=pub | sito= | email= | indirizzo=Zähringerstrasse 33 | lat=47.37581 | long=8.54448 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cranberry | alt=bar | sito=http://www.cranberry.ch/ | email= | indirizzo=Metzgergasse 3 |lat=47.37214 | long=8.54318| indicazioni=Rathaus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Pigalle | alt=bar | sito=http://www.pigalle-bar.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Marktgasse 14 |lat=47.37181 | long=8.54360 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=PlatZHirsch | alt=| sito=http://www.meinplatzhirsch.ch/bar/en/index.php | email= | indirizzo=Hirschenplatz / Spitalgasse 3 |lat=47.37352 | long=8.54404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Gay friendly bar. House, R&B & dance. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === ''Jelmoli'', ''St. Annahof'' e ''Manor'' sono dei ristoranti ottimi per un pranzo a buffet a buon mercato, con insalate e verdure. Tutti situati a ''Bahnhofstrasse'' e aperti durante il giorno. * {{eat | nome=Ristoranti Coop | sito=http://www.coop.ch | email= | indirizzo=Theaterstrasse 22, 8001 Zurigo, Svizzera | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i punti vendita del gruppo Coop sono annoverati un paio di ristoranti nel centro di Zurigo. Uno è al n° 57 di Bahnhofstrasse, l'altro al n. civico 18 di Theaterstrasse. }} * {{eat | nome=Ristoranti Migros | sito=http://www.migros.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I supermercati Migros hanno annesso un ristorante self service. Quello più vicino al centro è in Limmatstrasse 152 (''fermata autobus 32 e tram 4, 10, 11, 13, 15, 17''). }} * {{eat | nome=Kaimug Box | alt= | sito=http://www.kaimug.ch/ | email= | indirizzo=Migros-City, Löwenstr. 31-35 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 442 271 068 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Filiale della catena Kaimug con cucina thailandese da asporto, mirata a ad una clientela attenta alla salute. Sul menu non vi si trova piatti fritti; ma solo riso, pasta e piatti al curry che vengono preparati in un wok davanti agli occhi del cliente. }} * {{eat | nome=Kaimug Box | alt= | sito=http://www.kaimug.ch/ | email= | indirizzo=Falkenstr. 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-20:00 | prezzo=[[w:it:Involtino_primavera|Involtini primavera]] vegetariani a 4,50 CHF; Pollo al Curry rosso con latte di cocco, ananasso, fette di Bumbu e riso a 12,50 CHF. | descrizione=Filiale della catena Kaimug con cucina thailandese da asporto, mirata a ad una clientela attenta alla salute. Sul menu non vi si trova piatti fritti; ma solo riso, pasta e piatti al curry che vengono preparati in un wok davanti agli occhi del cliente. }} * {{eat | nome=Gran Café Motta | alt= | sito= | email= | indirizzo= Limmatquai 66| lat= 47.372384 | long= 8.542987| indicazioni=Proprio di fronte al Rathaus. | tel= +41 44 252 31 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale molto elegante, prodotti italiani di qualità (ottimo il caffè). Il servizio un po' lento e non sempre all'altezza della situazione. Le cameriere parlano italiano. }} * {{eat | nome=Starbucks | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rennweg 48 | lat=47.373679 | long=8.539211 | indicazioni= | tel=+41 43 497 26 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio piccolo e facilmente affollato. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Rosalys | alt= | sito=http://www.rosalys.ch | email= | indirizzo=Freieckgasse 7 | lat=47.367391 | long=8.545940 | indicazioni= Bellevue | tel=+41 44 261 44 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina tipica svizzera. Nella lista dei dolci compare l'Älplermacrone (una pasta alla crema di mele). Funziona anche come cocktail bar. }} * {{eat | nome=Commercio | alt= | sito=http://www.commercio.ch/en/commercio/ | email= | indirizzo=Mühlebachstrasse 2 | lat=47.366021 | long=8.548942 | indicazioni=vicino alla stazione Stadelhofen | tel=+41 44 250 59 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Molto frequentato. }} * {{eat | nome=Commi-Halle | alt= | sito=http://www.commercio.ch/en/commihalle/ | email= | indirizzo=Stampfenbachstrasse 8 | lat=47.377719 | long=8.543867 | indicazioni= | tel=+41 44 250 59 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti italiani. }} * {{eat | nome=Swiss Chuchi | alt= | sito=http://www.hotel-adler.ch/index.php/en/restaurant | email= | indirizzo=Rosengasse 10 | lat=47.373178 | long=8.543683 | indicazioni= | tel=+41 44 266 96 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante orientato ai turisti che presenta nel suo menu classici piatti svizzeri tra i quali la fonduta. }} * {{eat | nome=Zeughauskeller | alt= | sito=http://www.zeughauskeller.ch/ | email= | indirizzo=Bahnhofstrasse 28a | lat=47.370374 | long=8.539893 | indicazioni=vicino a Paradeplatz | tel=+41 44 211 26 90 | numero verde= | fax= | orari=11:30 -23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante al pianterreno di un edificio storico del XV secolo. Pur essendo orientato a turisti offre porzioni abbondanti (salsicce, stufati e contorni di patate arrosto sono i piatti forti). }} * {{eat | nome=Zum Kropf | alt= | sito=http://www.zumkropf.ch/en/ | email= | indirizzo=In Gassen 16 | lat=47.370642 | long=8.540248 | indicazioni=just down the street from the Zeughauskeller | tel=+41 44 221 18 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipica birreria dai bei soffitti decorati che offre piatti di carne (maiale e salsicce). }} * {{eat | nome=Globus Bellevue | alt= | sito=https://www.globus.ch/de/store/105/GLOBUS-Zuerich-Bellevue | email= | indirizzo=Theaterstrasse 12 | lat=47.366531 | long=8.546496 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina fusion e sushi bar. }} * {{eat | nome=Sprüngli Paradeplatz | alt= | sito=http://www.spruengli.ch/service/restaurants-en.php | email= | indirizzo=Bahnhofstrasse 21 | lat=47.369522 | long=8.539181 | indicazioni=Al primo piano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala da pranzo della pasticceria di lusso Sprüngli ove in genere si soffermano signore dell'alta borghesia per uno spuntino dopo un pomeriggio o una mattinata trascorsa all'insegna dello shopping. }} * {{eat | nome=King's Kurry | alt= | sito=http://www.kingskurry.ch {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Freyastr 3 | lat=47.371530 | long=8.524596 | indicazioni= | tel=+41 43 268 48 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buffet con pietanze indiane aperto all'ora del pranzo. }} * {{eat | nome=Masala | alt= | sito=http://www.masala.ch/ | email= | indirizzo=Stauffacherstrasse 27 | lat=47.373038 | long=8.529013 | indicazioni= | tel=+41 44 240 03 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina indiana. }} * {{eat | nome=Hiltl | alt= | sito=http://www.hiltl.ch | email= | indirizzo=Sihlstrasse 28 | lat=47.373178 | long=8.536580 | indicazioni=Dietro i magazzini Jelmoli | tel=+41 44 227 70 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano tra i più antichi d'Europa, essendo stato inaugurato nel 1890. }} * {{eat | nome=Tibits | alt= | sito=http://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Seefeldstrasse 2 | lat=47.364976 | long=8.547882 | indicazioni=Dietro il teatro dell'Opera | tel=+41 44 260 32 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il fast-food del ristorante vegetariano Hiltl aperto per l'ora del pranzo. Il buffet a self-service presenta un'enorme varietà di piatti vega, frutta e succhi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Lindenhofkeller | alt= | sito=http://www.lindenhofkeller.ch/ | email= | indirizzo=Pfalzgasse 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 442 117 071 | numero verde= | fax= | orari=Menu completi sino alle 12:45 e serali sino alle 20:45 | prezzo=Spezzatino di vitello alla zurighese con Rösti 44,- CHF; Menu a quattro portate a 129,- CHF a.P. o a 5 portate a 145,- CHF a.P. | descrizione=Ristorante in una semi-cantina con cucina internazionale svizzera. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge SJH | sito=http://www.youthhostel.ch | email= | indirizzo=Mutschellenstrasse 114 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 43 399 78 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo della gioventù della SJH e associato alla Hostelling International. Per soggiornarvi è richiesta la tessera associativa. }} * {{sleep | nome=City Backpacker - Hotel Biber | sito=http://www.city-backpacker.ch/ | email= | indirizzo=Niederdorfstrasse 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello privato. Oltre a posti letto in camerate dispone di stanze singole, doppie, triple e quadruple. }} * {{sleep | nome=Hotel Krone Limmatquai | sito=https://www.kronezurich.ch/ | email= | indirizzo=Limmatquai 88 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 251 42 22 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Tra gli alberghi più economici del centro. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Zurigo, come tutte le città della Svizzera, è relativamente sicura. Tuttavia, bisogna stare in guardia contro ladri e borseggiatori. Tenere il portafoglio o la borsa in modo sicuro, non nella tasca dell'anca o in una tasca esterna dello zaino. In particolare, i ladri sono noti per operare intorno alla stazione ferroviaria principale di Zurigo. Non lasciatevi sfuggire i bagagli neanche per un attimo. Alcune zone del lungolago sono frequentate da giovani che a volte cercano di scegliere la lotta quando sono ubriachi. Non lasciarli provocare, poiché sono probabilmente presenti in numero e utilizzeranno qualsiasi scusa per andarti contro. Si può anche notare che molti di questi giovani hanno fumato qualcosa che non è una sigaretta - la Svizzera è sorprendentemente lieve di tali cose - ma non è una causa di allarme. Il trasporto pubblico è molto sicuro. Puoi utilizzarlo senza precauzioni speciali. Se decidi di andare in bicicletta in città, capisci che Zurigo è la città dei trasporti pubblici. Attenzione ai binari del tram che possono bloccare la tua ruota e farti volare nel traffico, i tram percorrono frequentemente questi binari (e possono spaventarti) gli autobus fanno frequenti fermate nella parte più a destra della corsia. In breve, il centro in bicicletta dovrebbe essere percorso solo da coloro che hanno esperienza con il ciclismo e con il traffico. Zurigo è il luogo preferito per i gay e le lesbiche svizzere che parlano tedesco. Il cantone di Zurigo è stato il secondo cantone, dopo Ginevra, a consentire, ad esempio, la costituzione di registri per i partner dello stesso sesso. La città di Zurigo è probabilmente il posto in Svizzera che offre l'ambiente più aperto per i gay e le lesbiche. Gay e lesbiche non hanno bisogno di precauzioni speciali per la loro sicurezza nelle strade. È sempre possibile che si verifichi un comportamento omofobico casuale. [http://www.permanence.ch/ Permanence Hauptbahnhof] alla stazione ferroviaria principale fornisce urgente assistenza all'esterno per i turisti senza appuntamenti. C'è anche un dentista al piano di sotto della stazione. Per le emergenze gravi c'è il "Kantonsspital", la clinica universitaria con un reparto di emergenza 24/7. Alla fermata del Tram "Universitätsspital" (fate caso alla statua d'oro di ragazzo davanti all'edificio, quindi segui i segni "Notfall" rossi). Non mandano via persone con gravi problemi di salute. Il numero di ambulanza è 144 ma il numero di emergenza europeo 112 funziona pure. Zurigo ha due dipartimenti di polizia, la ''Stadtpolizei Zurich'', responsabile della zona della città e il ''Kantonspolizei Zürich'', responsabile dell'intera regione. Con circa 1.800 e 3.000 ufficiali, questi corpi sono i più grandi in Svizzera. Mentre gli ufficiali di polizia di Zurigo vi aiuteranno felicemente se siete in difficoltà o che avete bisogno di indicazioni, sono anche famosi per avvicinarsi a persone "sospette" e controllare i loro documenti. Questa procedura è fastidiosa ma legale. Portare con sé una fotocopia del passaporto e il biglietto, rimanere calmi e cortesi e probabilmente non si avranno problemi. == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Le stazioni ferroviarie più grandi della città (tra cui la stazione principale e Stadelhofen) offrono un'ora di connessione internet wireless gratuita per stazione per 3 ore. Devi essere in grado di ricevere un messaggio di testo per una registrazione unica. [[File:Clock and meeting point in Zurich main station.jpg|miniatura|196x196px|Il grande orologio della stazione, luogo di appuntamento e l'indicazione per l'ufficio turistico.]] == Tenersi informati == * {{listing | nome=Zurigo Turismo | alt=Ufficio informazioni turistiche | sito=http://zuerich.com | email=info@zuerich.com | indirizzo=Hauptbahnhof Zurigo | lat=47.377923 | long=8.540971 | indicazioni=Sul lato destro della grande sala della stazione centrale | tel=+41 44 215 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Da 1 magg a 31 ott: Lun-sab 08:00-20:30, Dom 09:00-18:00. Da 1 nov a 30 apr: Lun-sab 08:30-19:00 dom 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=L'ufficio è fornitissimo di brochure e volantini con tutti gli eventi in città e le principali attrazioni turistiche. Le mappe sono gratuite e in più lingue. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:RheinfallJuni01.jpg|thumb|left|Cascate del Reno]] [[File:Saurier-Museum-Aathal.jpg|thumb|Museo dei dinosauri di Aathal]] * [[Neuhausen am Rheinfall|Cascate del Reno]] (47 km/40 minuti in auto tramite A1/A4) — Le cascate rientrano tra le principali attrazioni della Svizzera. Sono le più ampie d'Europa, essendo lunghe 150 m. Possono essere raggiunte da Zurigo anche in treno scendendo alla stazione di Dachsen e prendendo da lì l'autobus 634. * {{marker|tipo=see|nome=[[Aathal]] |lat=47.33880 | long=8.76197}} (25 km/40 minuti in treno o in autobus) — La località ospita un simpatico museo privato dedicato ai dinosauri, il [http://www.sauriermuseum.ch/ Sauriermuseum Aathal]. * {{listing | nome=Torre di Bollingen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.2211 | long=8.9051 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre di Bollingen | wikidata=Q2091231 | descrizione=Casa di Jung sul Lago di Zurigo. L'edifico presenta alcune iscrizioni predisposte dallo stesso Jung, tuttavia esso è proprietà privata e non sono possibili le visite interne. }} * [[Lucerna]] * [[Zugo]] === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Regione di Zurigo | Livello = 2 }} ttd3r66hpoqrln0ott8hat5cv4ver4s Boston 0 9188 884440 880307 2025-07-10T09:25:50Z Andyrom75 4215 884440 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Boston Skyline July 5 2010.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Boston | Immagine = Boston view.JPG | Didascalia = Boston Common: il parco centrale del downtown cittadino | Appellativi = <small>•Beantown<br/>•The Hub (of the Universe)<br/>•The Cradle of Liberty<br/>•The Cradle of Modern America<br/>•The Athens of America<br/>•The Walking City</small> | Patrono = | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Stato federato = [[Massachusetts]] | Regione = [[Massachusetts orientale]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 4.522.858 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = us | Lat = 42.3588 | Long = -71.0568 }} '''Boston''' è la capitale del [[Massachusetts]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.360456 | Long= -71.060178 | h = 590 | w = 500 | z = 15 | Didascalia= Downtown Boston }} === Quartieri === ==== Centro ==== Del centro di Boston fanno parte i seguenti quartieri: * '''North End''' &mdash; Il più antico quartiere di Boston, North End è ritenuto anche il più grazioso. * '''Government Center''' &mdash; * '''Downtown''' &mdash; * '''Beacon Hill''' &mdash; * '''Charlestown''' &mdash; * '''Chinatown''' &mdash; ==== Greater Boston ==== * '''[[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]]''' &mdash; {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L''''[[Aeroporto Internazionale di Boston Edward Lawrence Logan|aeroporto internazionale di Boston]]''' è ad est del centro, a una distanza di circa 7&nbsp;km. [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] opera voli da [[Roma]]-Fiumicino. Altre compagnie che al 2010 operavano voli da città europee con scalo a Boston erano le seguenti: [[File:Boston Logan International Airport's control tower from ground (2009).jpg|thumb|200px|Torre di Controllo all'aeroporto Logan]] * [http://www.aerlingus.com/ Air Lingus] &mdash; Da [[Dublino]] e [[Limerick#Come arrivare|Shannon]] * [http://www.airfrance.com/ Air France] &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle * [http://www.aa.com/ American Airlines] &mdash; Da [[Brussels]], [[Londra]]-Heathrow, [[Parigi]]-Charles de Gaulle (''solo voli stagionali'') * [http://ba.com/ British Airways] &mdash; Da [[Londra]]-Heathrow * [http://www.brusselsairlines.com Brussels Airlines] &mdash; Da [[Bruxelles]] * [http://www.delta.com/ Delta Air Lines] &mdash; Da [[Amsterdam]] * [http://www.lufthansa.com/ Lufthansa]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Da [[Francoforte]] e [[Monaco di Baviera|Monaco]] * [https://www.virginatlantic.com/ Virgin Atlantic] &mdash; Da [[Londra]]-Heathrow Silver Line (SL1) è una linea di autobus espletata dall'azienda dei Trasporti [http://www.mbta.com/ MBTA] che dall'aeroporto fa capolinea a South Station dopo aver effettuato varie fermate intermedie. È in funzione dalle 05:38 fino alle 00:45. Ferma a tutti i Terminals dell'aeroporto. La linea Blu della metro effettua una fermata in corrispondenza dell'Aeroporto. Autobus navetta (Massport shuttle bus) fanno la spola tra i vari terminal dell'aeroporto e la stazione metro. Il servizio è gratis. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:SouthStation.agr.JPG|thumb|200px|left|Boston - South Station]] <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:MBTA Rapid Transit (alternative).svg|350px|thumb|Mappa della metropolitana]] <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:BostonFaneuilHall25June07B.jpg|thumb|200px|left|Boston - Faneuil Hall]] [[File:Old State House Boston Massachusetts2.jpg|thumb|200px|Boston - Old State House]] [[File:Mfabostonaugust2005.jpg|thumb|200px|Boston - Museo di Belle Arti]] * {{see | nome=Faneuil Hall | sito=http://www.faneuilhallmarketplace.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museum of Fine Arts | sito=http://www.mfa.org | email= | indirizzo=465 Huntington Avenue, Boston, Massachusetts 02115 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Institute of Contemporary Art | sito=http://www.icaboston.org | email= | indirizzo=100 Northern Ave | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Boston Children's Museum | sito=http://www.bostonchildrensmuseum.org | email= | indirizzo=300 Congress St | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Old State House | alt= | sito= | email= | indirizzo=206 Washington Street, Boston, MA | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oggi sede del Governo del Massachusetts, la State House. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Patriots' Day | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Commemora le battaglie di Lexington e Concord, le prime ad essere combattute durante la Guerra di indipendenza americana. Ricorre ogni terzo lunedì di aprile. In concomitanza con il Patriots' Day si svolge la maratona di Boston il cui traguardo è nei pressi della Boston Public Library. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Itinerari === *[[Freedom Trail]]: itinerario che collega monumenti, edifici storici, chiese ed altri punti di interesse che sono legati alla storia della città. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:TD Garden.JPG|thumb|Boston - TD Garden]] Per conoscere eventi, spettacoli, mostre che si svolgeranno in concomitanza del vostro soggiorno a Boston, potete dare un'occhiata al [http://www.boston.com/bostonglobe/ Boston Globe]. Cliccando sul link "Arts & Movies" nella colonna a sinistra sarete travolti da una valanga di informazioni. Anche il [http://www.bostonherald.com Boston Herald] ha una sezione dedicata all'[http://www.bostonherald.com/entertainment intrattenimento] (''The Edge'') === Spettacoli === * {{drink | nome=TD Garden | alt= | sito=http://www.tdgarden.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il palasport dove spesso si esibiscono star del rock. Il suo indirizzo è 100 Legends Hwy, Boston, MA 02114. Sta a pochi passi della stazione metro North Station. }} * {{drink | nome=Celebrity Series | alt= | sito=http://www.celebrityseries.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=House of Blues | sito=http://www.houseofblues.com | email= | indirizzo=15 Lansdowne Street Boston, MA 02215 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte della catena di locali sparsi in parecchie città americane. Suo fondatore è Isaac Tigrett, lo stesso che aprì, insieme ad altri soci, la catena di Hard Rock Cafe. }} * {{drink | nome=Club Passim | alt= | sito=https://www.passim.org/ | email=info@passim.org | indirizzo=47 Palmer St. Cambridge | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 617 492 7679 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Locali gay ==== [http://www.edgeboston.com/ EDGE] è il sito di riferimento per i viaggiatori gay a Boston. [http://www.baywindows.com/ Bay Windows] è il giornale più letto dalla comunità GLBT ('''G'''ay, '''L'''esbian, '''B'''isexual, '''T'''ransgender) della [[Nuova Inghilterra]] * {{drink | nome=Club Café | sito=http://www.clubcafe.com/ | email= | indirizzo=209 Columbus Ave | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Machine Night Club | sito=http://www.machine-boston.com | email= | indirizzo=1254 Boylston Street Boston, MA 02215-4401 | lat= | long= | indicazioni=vicino allo stadio Fenway | tel=+1 617 266-0151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Nuova Inghilterra | Regione nazionale2 = Massachusetts | Regione nazionale3 = Massachusetts orientale | Regione nazionale4 = Area metropolitana di Boston | Livello = 1 }} 5pz1826ns9cb68aby8qpdaph4x0oejx 884441 884440 2025-07-10T09:26:43Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ 884441 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Boston Skyline July 5 2010.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Boston | Immagine = Boston view.JPG | Didascalia = Boston Common: il parco centrale del downtown cittadino | Appellativi = <small>•Beantown<br/>•The Hub (of the Universe)<br/>•The Cradle of Liberty<br/>•The Cradle of Modern America<br/>•The Athens of America<br/>•The Walking City</small> | Patrono = | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Stato federato = [[Massachusetts]] | Regione = [[Massachusetts orientale]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 4.522.858 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = us | Lat = 42.3588 | Long = -71.0568 }} '''Boston''' è la capitale del [[Massachusetts]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.360456 | Long= -71.060178 | h = 590 | w = 500 | z = 15 | Didascalia= Downtown Boston }} === Quartieri === ==== Centro ==== Del centro di Boston fanno parte i seguenti quartieri: * '''North End''' &mdash; Il più antico quartiere di Boston, North End è ritenuto anche il più grazioso. * '''Government Center''' &mdash; * '''Downtown''' &mdash; * '''Beacon Hill''' &mdash; * '''Charlestown''' &mdash; * '''Chinatown''' &mdash; ==== Greater Boston ==== * '''[[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]]''' &mdash; {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L''''[[Aeroporto Internazionale di Boston Edward Lawrence Logan|aeroporto internazionale di Boston]]''' è ad est del centro, a una distanza di circa 7&nbsp;km. [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] opera voli da [[Roma]]-Fiumicino. Altre compagnie che al 2010 operavano voli da città europee con scalo a Boston erano le seguenti: [[File:Boston Logan International Airport's control tower from ground (2009).jpg|thumb|200px|Torre di Controllo all'aeroporto Logan]] * [http://www.aerlingus.com/ Air Lingus] &mdash; Da [[Dublino]] e [[Limerick#Come arrivare|Shannon]] * [http://www.airfrance.com/ Air France] &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle * [http://www.aa.com/ American Airlines] &mdash; Da [[Brussels]], [[Londra]]-Heathrow, [[Parigi]]-Charles de Gaulle (''solo voli stagionali'') * [http://ba.com/ British Airways] &mdash; Da [[Londra]]-Heathrow * [http://www.brusselsairlines.com Brussels Airlines] &mdash; Da [[Bruxelles]] * [http://www.delta.com/ Delta Air Lines] &mdash; Da [[Amsterdam]] * [https://www.lufthansa.com/ Lufthansa] &mdash; Da [[Francoforte]] e [[Monaco di Baviera|Monaco]] * [https://www.virginatlantic.com/ Virgin Atlantic] &mdash; Da [[Londra]]-Heathrow Silver Line (SL1) è una linea di autobus espletata dall'azienda dei Trasporti [http://www.mbta.com/ MBTA] che dall'aeroporto fa capolinea a South Station dopo aver effettuato varie fermate intermedie. È in funzione dalle 05:38 fino alle 00:45. Ferma a tutti i Terminals dell'aeroporto. La linea Blu della metro effettua una fermata in corrispondenza dell'Aeroporto. Autobus navetta (Massport shuttle bus) fanno la spola tra i vari terminal dell'aeroporto e la stazione metro. Il servizio è gratis. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:SouthStation.agr.JPG|thumb|200px|left|Boston - South Station]] <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:MBTA Rapid Transit (alternative).svg|350px|thumb|Mappa della metropolitana]] <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:BostonFaneuilHall25June07B.jpg|thumb|200px|left|Boston - Faneuil Hall]] [[File:Old State House Boston Massachusetts2.jpg|thumb|200px|Boston - Old State House]] [[File:Mfabostonaugust2005.jpg|thumb|200px|Boston - Museo di Belle Arti]] * {{see | nome=Faneuil Hall | sito=http://www.faneuilhallmarketplace.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museum of Fine Arts | sito=http://www.mfa.org | email= | indirizzo=465 Huntington Avenue, Boston, Massachusetts 02115 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Institute of Contemporary Art | sito=http://www.icaboston.org | email= | indirizzo=100 Northern Ave | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Boston Children's Museum | sito=http://www.bostonchildrensmuseum.org | email= | indirizzo=300 Congress St | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Old State House | alt= | sito= | email= | indirizzo=206 Washington Street, Boston, MA | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oggi sede del Governo del Massachusetts, la State House. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Patriots' Day | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Commemora le battaglie di Lexington e Concord, le prime ad essere combattute durante la Guerra di indipendenza americana. Ricorre ogni terzo lunedì di aprile. In concomitanza con il Patriots' Day si svolge la maratona di Boston il cui traguardo è nei pressi della Boston Public Library. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Itinerari === *[[Freedom Trail]]: itinerario che collega monumenti, edifici storici, chiese ed altri punti di interesse che sono legati alla storia della città. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:TD Garden.JPG|thumb|Boston - TD Garden]] Per conoscere eventi, spettacoli, mostre che si svolgeranno in concomitanza del vostro soggiorno a Boston, potete dare un'occhiata al [http://www.boston.com/bostonglobe/ Boston Globe]. Cliccando sul link "Arts & Movies" nella colonna a sinistra sarete travolti da una valanga di informazioni. Anche il [http://www.bostonherald.com Boston Herald] ha una sezione dedicata all'[http://www.bostonherald.com/entertainment intrattenimento] (''The Edge'') === Spettacoli === * {{drink | nome=TD Garden | alt= | sito=http://www.tdgarden.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il palasport dove spesso si esibiscono star del rock. Il suo indirizzo è 100 Legends Hwy, Boston, MA 02114. Sta a pochi passi della stazione metro North Station. }} * {{drink | nome=Celebrity Series | alt= | sito=http://www.celebrityseries.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=House of Blues | sito=http://www.houseofblues.com | email= | indirizzo=15 Lansdowne Street Boston, MA 02215 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte della catena di locali sparsi in parecchie città americane. Suo fondatore è Isaac Tigrett, lo stesso che aprì, insieme ad altri soci, la catena di Hard Rock Cafe. }} * {{drink | nome=Club Passim | alt= | sito=https://www.passim.org/ | email=info@passim.org | indirizzo=47 Palmer St. Cambridge | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 617 492 7679 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Locali gay ==== [http://www.edgeboston.com/ EDGE] è il sito di riferimento per i viaggiatori gay a Boston. [http://www.baywindows.com/ Bay Windows] è il giornale più letto dalla comunità GLBT ('''G'''ay, '''L'''esbian, '''B'''isexual, '''T'''ransgender) della [[Nuova Inghilterra]] * {{drink | nome=Club Café | sito=http://www.clubcafe.com/ | email= | indirizzo=209 Columbus Ave | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Machine Night Club | sito=http://www.machine-boston.com | email= | indirizzo=1254 Boylston Street Boston, MA 02215-4401 | lat= | long= | indicazioni=vicino allo stadio Fenway | tel=+1 617 266-0151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Nuova Inghilterra | Regione nazionale2 = Massachusetts | Regione nazionale3 = Massachusetts orientale | Regione nazionale4 = Area metropolitana di Boston | Livello = 1 }} p7c0sazyl40moymcjk2oa3k5335usas Valencia 0 9932 884473 881784 2025-07-10T09:38:20Z Andyrom75 4215 884473 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valencia banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica della Città delle Arti e delle Scienze di Valencia | Immagine = Catedral valencia.jpg | Didascalia = Cattedrale di Valencia | Appellativi = | Patrono = San Vincenzo martire, Madonna degli Abbandonati | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Comunità valenzana]] | Territorio = | Superficie = 134,65 | Abitanti = 791.413 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = Valenciano, -na | Prefisso = +34 96 | CAP = 46000 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.turisvalencia.es | Map = es | Lat = 39.47667 | Long = -0.37444 }} '''Valencia''' è una città della [[Spagna]], capoluogo della [[Provincia di Valencia|provincia omonima]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Valencia è situata sulle rive del fiume Turia e oggi si estende fino alla costa mediterranea, al centro del golfo di Valencia. Al tempo in cui i Romani la fondarono, la città si trovava su un'isola del fiume Turia a circa quattro chilometri di distanza dal mare. La città è al centro di una pianura costiera, la più vasta del Mediterraneo spagnolo. È circondata da basse alture come la Sierra Calderona, a nord, i monti della Serrania del Turia nord-est, la Sierra de las Cabrillas ovest e il massiccio del Caroig sud-ovest. Il territorio intorno alla città porta il nome storico di ''Huerta de Valencia'' (''Horta de València'' in valenciano). Caratterizzata da suoli molto fertili, l'area era adibita fin da epoca preromana alla cultura di alberi da frutto, soprattutto frutteti, di vigne e di vegetali vari da cui deriva il nome (orti di Valencia). Dopo la caduta dell'impero romano gli orti furono abbandonati ma risistemati al tempo della dominazione musulmana grazie a opere di bonifica e alla costruzione di mulini. Dieci chilometri a sud del centro si incontra l'Albufera de Valencia, proprietà della Corona di Spagna fino al 1911, anno in cui fu riscattata dal comune a un prezzo di 1.072.980,41 pesetas. La laguna è una delle più estese della Spagna ed è circondata da 14.100 ettari di palude dove viene praticata la coltivazione intensiva del riso che compare come ingrediente della famosa paella valenciana. Dal 1986 l'Albufera de Valencia è un'area naturale protetta. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> ===Quando andare=== {{Clima | genmax=15 | febmax=15| marmax=16 | aprmax=18 | magmax=22 | giumax=26 | lugmax=30 | agomax=30 | setmax=26 | ottmax=22 | novmax=17 | dicmax=15 | genmin=5| febmin=4 | marmin=6 | aprmin=8 | magmin=11 | giumin=15 | lugmin=17 | agomin=17 | setmin=15 | ottmin=11 | novmin=7 | dicmin=5 | genprecip=56 | febprecip=55 | marprecip=55 | aprprecip=54 | magprecip=50 | giuprecip=36 | lugprecip=27 | agoprecip=42 | setprecip=57| ottprecip=59 | novprecip=56 | dicprecip=54 }} {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +39.47467 | Long= -0.37544 | h = 450 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer | Didascalia= Valencia - Ciutat Vella }} {{mapshape}} '''Plaza de la Reina''' è la piazza centrale della Città vecchia (Ciutat Vella) di Valencia. Vi si affaccia la cattedrale. Vi confluiscono le vie (calles) Micalet, Pau, Avellanes, del Mar e de Cabillers Imboccata la calle Micalet si giunge a '''Plaza de la Virgen''', piazza dalla forma irregolare che sorge sul sito dell'antico foro romano. Da plaza de la Reina il calle San Vicente Martir conduce a '''Plaza del Ayuntamiento'''. Tra i quartieri della Ciutat Vella va menzionato il '''barrio del Carmen''' raccolto intorno al convento e alla chiesa omonima. I suoi limiti sono segnati dalle calles Serranos e Caballero. Il barrio è pieno di locali notturni frequentati da giovani. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Valencia Airport Terminal.jpg|thumb|]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Valencia]] |lat=39.489444 |long=-0.481667}} ({{IATA|VLC}}) – L'aeroporto è dotato di 3 terminal, il T1 e il T2 sono adibiti a voli nazionali, internazionali e comunitari Schengen mentre il terminal Regionale, inaugurato nel 2007, è destinato esclusivamente all'aviazione regionale. Lo scalo dispone di negozi duty-free, bar e fast food. Ha anche una sala VIP e altri tipi di servizi come bancomat, telefoni pubblici, internet Wi-Fi, assistenza medica e infermieristica, farmacia, ascensori, rampe e bagni adattati per i passeggeri disabili. :Al 2019 i voli da/per scali italiani erano gestiti dalle seguenti compagnie: :* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] &mdash; [[Roma]]-Fiumicino. :* [http://www.ryanair.com Ryanair] &mdash; [[Bari]]-Palese, [[Bologna]], [[Cagliari]]-Elmas, [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Milano]]-Malpensa, [[Napoli]]-Capodichino, [[Palermo]]-Punta Raisi, [[Pisa]]-Galileo Galilei, [[Roma]]-Ciampino, [[Treviso]]-Sant'Angelo, [[Trieste]]-Friuli Venezia Giulia, [[Torino]]-Caselle. :* [http://www.vueling.com/ Vueling] &mdash; Da [[Catania]]-Fontanarrosa e [[Roma]]-Fiumicino, più un volo stagionale nel solo periodo natalizio da [[Milano]]-Malpensa. :L'aeroporto è dotato di stazione ferroviaria alla quale fanno capolinea le linee 3 e 5 di Metrovalencia. Il tragitto fino alla stazione centrale di Játiva dura circa 20 minuti. I treni sono in funzione dalle 05:30 22:29 nei giorni feriali, dalle 07:30 alle 21:08 di domenica. La loro frequenza è di 7/15 minuti. Lo scalo è dotato anche di stazione di autobus dove si ferma il MetroBus di Valencia (Linea 150). <!--=== In auto ===--> === In nave === È possibile raggiungere Valencia da [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Palma di Maiorca]], [[Mahón]] con uno dei traghetti delle compagnie [https://www.balearia.com Balearia], [http://www.iscomar.com Iscomar] {{dead link|dicembre 2020}}, [http://www.trasmediterranea.es Trasmediterranea] === In treno === [[File:Estación del Norte, Valencia, España, 2014-06-30, DD 122.JPG|thumb|Estación del Norte]] [[File:EstaciónAVEValenciaJoaquínSorolla.jpg|thumb|left|Estación de Joaquín Sorolla]] * {{listing|tipo=go | nome=Estación del Norte | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Játiva 2 | lat=39.466994 | long=-0.377125 | indicazioni=a soli 800 metri da Piazza de la Reyna | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Valencia-Nord | immagine=Valencia dworzec.jpg | wikidata=Q1102684 | descrizione=Vi si fermano treni a lunga distanza provenienti da [[Barcellona]], [[Tarragona]], [[Siviglia]], [[Murcia]], [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]] e [[Lorca]], [[Elche]], [[Alicante]], [[Albacete]], [[Ciudad Real]], [[Cuenca]], [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]], [[Saragozza]], [[Huesca]] e [[Tortosa]]. Informazioni su orari e treni sono riportati sul sito della [http://www.renfe.es RENFE]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Estación de Joaquín Sorolla | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Vicente Mártir e calle Maestro Sosa esquina Filipinas | lat=39.460497 | long=-0.382306 | indicazioni=Pochi minuti a piedi dalla stazione "Jesús" sulle linee 1, 2 e 7 di Metrovalencia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=EstaciónAVEValenciaJoaquínSorolla.jpg | wikidata=Q801550 | descrizione=Realizzata tra il 2008 e il 2010 come stazione per treni ad alta velocità. Vi fanno capolinea infatti i treni AVE provenienti da [[Madrid]]-Puerta de Atocha. Si fermano a questa stazione anche i treni Euromed da [[Alicante]] a [[Barcellona]]-Sants e i treni Alvia da [[Castellón de la Plana]] a [[Madrid]]. }} === In autobus === [[File:Estació d'Autobusos de València 01.JPG|thumb|Stazione centrale degli autobus extraurbani]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione centrale degli autobus extraurbani | alt=Estación Central de Autobuses de Valencia | sito=http://www.valencia.es/ayuntamiento/Infociudad_accesible.nsf/vDocumentosWebListado/EC2664C60EE38311C12572C20023E28C | email= | indirizzo=Avenida de Menéndez Pidal nº 13 | lat=39.4812 | long=-0.3884 | indicazioni=A 200 metri dalla stazione Tubìa di Metrovalencia | tel=+34 963 46 62 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi fa capolinea la maggior parte degli autobus [[Comunità valenzana|regionali]], nazionali e internazionali. }} {{-}} == Come spostarsi == Noleggiare una bici è il modo più divertente e piacevole per visitare Valencia dal Turia alla Malvarrosa. Da segnalare [http://www.bebike.es BeBike]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} in carrer del mar. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Ivamalfaro.jpg|thumb|200px|left|Instituto Valenciano de Arte Moderno]] [[File:Porta apòstols maigb.jpg|thumb|200px|Cattedrale di Valencia - Porta Apòstols]] [[File:Valencia,_palazzo_de_marchese_di_Dos_Aigües,_esterno_01.jpg|thumb|200px|left|Museo Nacional de Cerámica y Artes]] [[File:Valencia02 11-2-03.JPG|thumb|200px|Valencia - El Micalet]] [[File:Ciudad de las ciencias noche.JPG|thumb|200px|left|Ciudad de las Artes y las Ciencias di notte]] * {{see | nome=Cattedrale | alt=Catedral de Santa María de Valencia | sito=http://www.catedraldevalencia.es | email= | indirizzo=Plaza de la Reina | lat=39.475833 | long=-0.375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Valencia | immagine=Catedral de Valencia, Valencia, España, 2014-06-30, DD 160.JPG | wikidata=Q1466926 | descrizione=Costruita nel 1238 sul sito di una moschea, la cattedrale di Valencia presenta uno stile eterogeneo dal romanico al barocco, conseguenza dei numerosi restauri cui fu sottoposta nel corso dei secoli. Al suo interno si venera una reliquia del Santo Calice che secondo la tradizione sarebbe stato usato da Gesù durante l'Ultima Cena. Del complesso fa parte il Museo Catedralicio Diocesano che espone, fra l'altro, un'opera di Goya (''V sala, Cappella Borgia''). }} * {{see | nome=Miguelete | alt=El Micalet in valenciano | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.474969 | long=-0.375497 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Micalet | immagine=El Miguelete clue169.jpg | wikidata=Q2975344 | descrizione=La torre campanaria della cattedrale fu realizzata tra il 1381 e il 1420. È alta 51 m. ed è possibile salire in cima alla terrazza grazie a una scala interna con 207 gradini. }} * {{see | nome=Instituto Valenciano de Arte Moderno (IVAM) | alt= | sito=http://www.ivam.es | email= | indirizzo=Guillem de Castro, 118 | lat=39.48 | long=-0.382778 | indicazioni=Barrio del Carmen - Ciutat Vella | tel=+34 96 386 30 00 | numero verde= | fax=+34 96 392 10 94 | orari= | prezzo= | wikipedia=Instituto Valenciano de Arte Moderno | immagine=IVAM 1.png | wikidata=Q1600831 | descrizione=L'istituto è costituito da due edifici distinti: Un palazzo ultramoderno ove sono esposte opere di [[w:Julio González (scultore)|Julio González]], artista d'avanguardia che ricavava sculture dalla lavorazione del ferro. L'altro museo è invece ospitato nell'ex convento del Carmen. Vi sono ospitate opere di artisti contemporanei. }} * {{see | nome=Museo Nacional de Cerámica y de las Artes Suntuarias González Martí | alt= | sito=http://mnceramica.mcu.es/ | email= | indirizzo=Calle del Poeta Querol, 2 | lat=39.473317 | long=-0.374406 | indicazioni=Fermata metro: Plaza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Valencia,_palazzo_de_marchese_di_Dos_Aigües,_esterno_01.jpg | wikidata=Q9046886 | descrizione=Il museo ospita collezioni di ceramica anche romane, pre-romane e medievali. Il museo ha sede in un palazzo nobiliare in stile rococò fatto erigere dal marchese Dos Aguas nel 1740. }} * {{see | nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito=http://museobellasartesvalencia.gva.es/ | email= | indirizzo=Calle San Pío V, nº 9 | lat=39.479 | long=-0.371 | indicazioni=Fermata metro di Alameda | tel=+34 96 387 03 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Museo di belle arti di Valencia | immagine=Museu belles arts valència2.jpg | wikidata=Q1748404 | descrizione=Museo tra i più famosi di Spagna, soprattutto per quanto riguarda le collezioni di oli su tela. Tra le opere più ammirate figurano l'autoritratto del Velasquez, il San Giovanni Battista di El Greco e la Vergine con Bambino del Pinturicchio. Notevole anche la collezione di dipinti fiamminghi tra i quali compaiono opere di [[w:Hieronymus Bosch|Hieronymus Bosch]]. }} * {{see | nome=Ciudad de las Artes y las Ciencias | alt= | sito=http://www.cac.es | email= | indirizzo=Avenida Autopista del Saler | lat=39.454528 | long=-0.350364 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ciutat de les Arts i les Ciències | immagine=Ciudadlasartes.jpg | wikidata=Q239935 | descrizione=Un moderno complesso con spazi dedicati alla cultura e all'intrattenimento, simile per concezione all'expo di [[Siviglia]]. Tra gli edifici che lo compongono vanno menzionati El Hemisfèric, opera dell'architetto Santiago Calatrava, il museo delle scienze (Museo de las Ciencias Príncipe Felipe), El Oceanográfico, Palacio de las Artes. }} [[File:L'Umbracle, Valencia, Spain - Jan 2007.jpg|thumb|Umbracle, il giardino-museo che di notte diventa una discoteca]] * {{see | nome=Giardino, museo e discoteca Umbracle | alt= | sito=http://www.cac.es/umbracle/ | email= | indirizzo=Av. del Professor López Piñero, Quatre Carreres | lat=39.455472 | long=-0.354008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Dom 23:00 - 07:00 (in estate, come discoteca) | prezzo= | wikidata=Q2437999 | descrizione=L'Umbracle è un giardino pubblico, e attrazione turistica di tutto rispetto di Valencia. Fu progettato dall'architetto Santiago Calatrava e completato nel 2001. Si tratta di un padiglione lungo 320 metri, reminescente degli ''ombracoli'', le serre protette usate in paesi tropicali e subtropicali per la conservazione di specie floristiche, funzione che ha anche l'Umbracle di Valencia. La struttura è costituita da più di 100 archi in ceramica bianca rivestita di legno teck. In estate si trasforma in una delle più frequentate discoteche della città durante la notte e museo a cielo aperto durante il giorno o in occasione di esposizioni temporanee. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Las Fallas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 1 al 19 marzo. | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == L'imprescindibile punto di partenza per qualsiasi notte valenciana è il Barrio del Carmen, il quartiere di origine araba e zona più antica del centro storico. Quartiere tradizionalmente popolare ed in decadenza fino a pochi anni fa, è stato ristrutturato recentemente ed ora è un centro che amalgama perfettamente diverse culture ed espressioni urbane. Qui la notte si passa spostandosi da un pub ad un altro, consumando Cerveza o Agua de Valencia, il cocktail fatto di succo d'arancia, Cointreau, Vodka e dello spumante locale Cava, mangiando le tipiche Tapas nelle Cervecerie. Il barrio del Carmen rimane un punto di riferimento anche quando d'estate il divertimento si sposta sui bar della costa, diventati di grande tendenza in seguito all'inaugurazione dello spazio dell'America's Cup. <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto più noto della cucina valenciana è la '''''paella'''''. Si tratta di una preparazione a base di riso, zafferano e olio d'oliva, che prende il nome dal recipiente di metallo in cui viene cotta, detto in valenciano ''paella''. Questo piatto, che internazionalmente viene associato alla cucina spagnola, è originario proprio di Valencia, e si è diffuso nel resto della Spagna solo a partire dalla fine del XIX secolo. Ne esistono ormai numerose varianti, ma la ricetta tradizionale, che ha preso il nome di "paella alla valenciana", è condita con carne (pollo e coniglio) e verdure (pomodoro e fagiolini). Un'altra specialità tipica di Valencia è l&apos;'''''horchata''''', una bevanda rinfrescante preparata con acqua, zucchero e ''chufa'', un tubercolo di una pianta, il ''Cyperus esculentus'', diffusa nella piana di Valencia. Tradizionalmente si consuma come spuntino assieme a un paio di fartons, biscotti tipici di forma allungata. Viene servita nella maggior parte dei bar, nei chioschi ambulanti, nonché in locali dedicati detti appunto horchaterías: l'originale e migliore horchata è possibile degustarla in una delle numerosissime ''horchaterie'' (la più famosa è "Daniel") di [[Alboraya]], una piccola cittadina adiacente a Valencia. Esiste anche l&apos;''Agua de Valencia'', che letteralmente significa "acqua di Valencia", in realtà è un cocktail a base di succo d'arancia, cava (lo spumante spagnolo) e vodka. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Cerveceria 100 Montaditos | alt= | sito=http://www.100montaditos.com | email= | indirizzo=Plaza de la Reina 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una catena diffusa in tutta la Spagna dove mangiare piccoli panini gustosissimi di ogni tipo (montaditos) e decine di sfiziosissime tapas spendendo poco più di un euro per ogni panino e 1 euro per una birra media }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Marcelina | alt= | sito=http://www.lamarcelina.com/ | email= | indirizzo=Paseo Neptuno, 8 | lat= | long= | indicazioni=Malvarrosa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un ristorante un po’ retrò frequentato esclusivamente da spagnoli che arrivano alle 15 e mangiano tutto il pomeriggio, tra la musica di sottofondo dolce vita anni '60, l'ottimo cibo e l'elegante servizio }} * {{eat | nome=L'estimat | alt= | sito=http://www.restaurante-cocinamediterranea.com/es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Avenida de Neptuno, 16 | lat= | long= | indicazioni=Malvarrosa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un locale storico, il primo aperto sulla spiaggia, dove andava Hemingway a fare bisboccia. Diciamo che si mantiene, la location è fantastica e mangiare una paella davanti al litorale della malvarrosa è sempre molto bello. I prezzi non sono economici, minimo 16 euro per una paella, ma ne vale la pena, i vini sono ottimi. }} * {{eat | nome=Orio | alt= | sito=http://www.oriogastronomiavasca.com/ | email= | indirizzo=C/ San Vicente Martir, 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Moderno, molto curato e pulito, al bancone un'infinità di tapas con birra e aperitivi, tutte molto buone per tutti i gusti, si pagamo gli stecchini nel piatto alla basca. All'interno ristorante à la carte un po' più conforme, piacevole il servizio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=La Pilareta | alt=già bar El Pilar | sito= | email= | indirizzo=Calle Moro Zeit, 13 | lat= | long= | indicazioni=Sulla piazza della Bolseria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sicuramente il più famoso tapas-bar molto ben assortito, esiste dal 1918 ed è sempre molto pieno nonostante i prezzi un po' alti. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Red Nest Hostel | alt=| sito=http://www.nesthostelsvalencia.com/ | email=info@rednesthostel.com | indirizzo=Calle de la Paz 36 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 963427168 | numero verde= | fax=+34 963427128 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Purple Nest Hostel | alt=| sito=http://www.nesthostelsvalencia.com/ | email=info@purplenesthostel.com | indirizzo=Plaza Tetuan 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 963532561 | numero verde= | fax=+34 963427128 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hôme Hostels | sito=http://www.homehostelsvalencia.com/ | email=info@likeathome.net | indirizzo=Plaza Vicente Iborra S/N | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 963913797 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da €15 | descrizione=Albergo della gioventù della catena Nest Hostels. }} * {{sleep | nome=Center-Valencia | sito=http://www.center-valencia.com/ | email= | indirizzo=Calle Samaniego 18 | lat= | long= | indicazioni=Barrio del Carmen | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=11 AM | descrizione=Nuovo ostello funzionale, con posti letto in stanze dormitorio. Accesso gratis alla rete tramite wi-fi. Servizio lavanderia. Non è permesso fumare né bere alcolici. }} * {{sleep | nome=Hostal al Rincon | sito=http://www.hostalelrincon.es {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Calle Carda 11, Mercado | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Prezzi a partire da 17 € per camera singola senza bagno. La struttura è dotata di servizio wi-fi. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hostal Venecia | sito=http://www.hotelvenecia.com | email= | indirizzo=Pza. Ayuntamiento, 3. Valencia, 46002 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 9635242 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rinomato, nonostante i prezzi modici, l'Hostal Venecia è situato in pieno centro. Le sue stanze, tutte con bagno, sono alquanto semplici ma confortevoli. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Come tutti gli altri stati europei, corre il remoto rischio di attacchi terroristici. La criminalità locale è generalmente bassa e poco diffusa, anche se sono abbastanza comuni i borseggiatori nelle zone turistiche principali. Si raccomanda perciò di non passeggiare soli dopo la mezzanotte in quartieri periferici, e di assumere le normali precauzioni per la sicurezza personale. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Albufera''' &mdash; Possibili tour di navigazione con guida (in spagnolo o inglese). Ambiente naturale, in parte lasciato intatto, in parte riconvertito alla coltivazione di riso. * '''El Saler''' &mdash; Spiaggia con dune protette, macchia mediterranea. * '''Pinedo''' &mdash; Paese prospiciente il Turia, ha una sua spiaggia piuttosto ampia, vicino al porto. All'interno del paese alcuni ristoranti dove viene servita la paella fatta al momento. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Spagna orientale | Regione nazionale2 = Comunità valenzana | Regione nazionale3 = Provincia di Valencia | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport]] tsm2gjuynfn09ocmhr3qkl3dgig87la Beirut 0 11687 884430 880298 2025-07-10T09:13:39Z Andyrom75 4215 884430 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Beyrouth<br/> بيروت Bayrūt | Banner = Beirut banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Beirut Central District Collage.jpg | Didascalia = Beirut Collage | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Libano]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 2.076.822 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +961 01 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = lb | Lat = 33.88333 | Long = 35.51667 | DdM = 2011 }} '''Beirut''' (بيروت, ''Bayrut'', in [[francese]] ''Beyrouth'') è la capitale del [[Libano]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La città si trova su un promontorio relativamente piccolo proteso nel Mediterraneo orientale. È di gran lunga la città più grande del Libano. A causa delle piccole dimensioni del paese, la capitale ha sempre mantenuto lo status di unica vera città cosmopolita del paese e, dall'indipendenza, è stata il centro commerciale e finanziario del Libano. === Quando andare === Beirut gode di un clima mediterraneo. Venite da aprile a giugno per giornate calde e secche e serate lunghe e fresche (19–25 °C). Le temperature a luglio e agosto salgono a circa 30 °C e l'umidità può essere un po' opprimente: assicuratevi che il vostro hotel abbia l'aria condizionata. I mesi più piovosi sono da dicembre a febbraio, quindi portate un buon cappotto, stivali da pioggia e un ombrello perché la pioggia arriva spesso con acquazzoni torrenziali. Le strade hanno scarso drenaggio e possono trasformarsi rapidamente in fiumi, pertanto gli stivali impermeabili sono altamente raccomandati per la stagione delle piogge. La stagione sciistica del Libano va da dicembre fino all'inizio di aprile. Nonostante il clima sia vario e cambia notevolmente in base alla stagione, il tempo è molto prevedibile; le previsioni del tempo, sulle stazioni radio e TV sono normalmente molto accurate, quindi non dovreste trovarvi impreparati ad un temporale improvviso nei mesi invernali. === Cenni storici === Beirut è sopravvissuta a una storia difficile, cadendo sotto l'occupazione di un impero dopo l'altro. Originariamente chiamata ''Bêrūt'', "Le muras" dai Fenici, la storia di Beirut risale a più di 5000 anni fa. Gli scavi nel centro della città hanno portato alla luce gli strati della civiltà fenicia, ellenistica, romana, araba e ottomana. Dopo la seconda guerra mondiale, il Libano ottenne l'indipendenza dalla [[Francia]] e Beirut divenne la sua capitale nel 1943: [[w:Bishara al-Khuri|Bishara al-Khuri]] e [[w:Riyad al-Sulh|Riyad al-Sulh]], il primo presidente e il primo ministro del Libano, sono considerati i fondatori della moderna Repubblica del Libano ed eroi nazionali. Beirut prosperò come un importante centro commerciale e turistico del [[Medio Oriente]]. Era una delle principali destinazioni tra i ricchi arabi e i turisti europei, grazie alla geografia unica, al clima, alla cultura diversa e alla libertà. Beirut era vista come la "porta europea del Medio Oriente" e viceversa, ed era spesso chiamata la "Parigi del Medio Oriente". Ospita più di 10 sette religiose riconosciute. La tensione religiosa tra la fazione cristiana e quella musulmana ha scatenato una brutale '''guerra civile nel 1975'''. Il conflitto è durato quasi un decennio e mezzo, devastando la città. L'area centrale, in precedenza fulcro di gran parte delle attività commerciali e culturali, divenne una terra di nessuno. Durante la guerra, la città fu divisa tra la parte occidentale musulmana e quella orientale cristiana, e le tensioni tra le diverse sette rimangono ancora oggi. Dalla fine della guerra nel 1989, il popolo libanese ha ricostruito la capitale. La città ha intrapreso una politica di ricostruzione aggressiva. La città così sta lavorando duramente per riconquistare il suo status di centro turistico, culturale e intellettuale in Medio Oriente che ha perso a favore del [[Cairo]], nonché un centro per il commercio, la moda e i media dominato oggi da [[Dubai]] e da altri ricchi stati del [[Golfo Persico|Golfo]]. Il 4 agosto 2020 nella città sono avvenute due violentissime esplosioni nei pressi del porto causando oltre 220 morti e 7000 feriti. La causa è stata attribuita all'esplosione di un deposito di nitrato di ammonio di oltre 2750 tonnellate avvenuta a causa di un incendio. Tuttavia l'intera città ha subito ingenti danni. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 33.887 | Long= 35.506 | h = 350 | w = 530 | z = 13 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q7294643,Q47414043|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=Ras Beirut}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q101218885,Q47420159|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=Beirut meridionale}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q47419957,Q2975999,Q4414967,Q33026909,Q7400027|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=Beirut settentrionale}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q47419719,Q47366026,Q722925|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=Beirut orientale}} Beirut è composta da molti quartieri diversi, ognuno con la propria atmosfera e un carattere distintivo. Damascus Road, che collega il centro con il Museo Nazionale, era conosciuta come la "Linea Verde" durante l'era della guerra civile (1975-1990). A quel tempo, separava il settore occidentale prevalentemente musulmano della città e il settore orientale cristiano. Piazza dei Martiri e lo sviluppo postbellico del Distretto Centrale di Beirut (BCD) sono il perno geografico della città e servono abbastanza bene per orientarsi. La città si estende su una penisola con il mare a nord e ad ovest e la dorsale del Monte Libano a est. Alcune zone di Beirut hanno un'atmosfera amichevole e alcune di Beirut hanno la reputazione di essere molto socievoli ed estroverse. La gente del posto è abituata alla vista degli stranieri e sarebbe felice di mostrarvi la città, se glielo chiedete. === Quartieri === {{Regionlist | mappanavigabile= | region1name=Ras Beirut | region1color={{StdColor|T1}} | region1description=(''Capo Beirut'') è la zona nord occidentale della città. Sul lungomare ("Corniche" o anche "Avenue de Paris") si allineano i migliori alberghi di Beirut. Più a sud sta la via Hama al centro del quartiere universitario con alberghi più modesti. | region2name=Beirut meridionale | region2color={{StdColor|T2}} | region2description= | region3name=Beirut settentrionale | region3color={{StdColor|T3}} | region3description= | region4name=Beirut orientale | region4color={{StdColor|T4}} | region4description= }} * '''Centro''' - Il centro di Beirut si estende intorno alle piazze Nejmeh e dei Martiri * '''Gemmayzeh''', ad est di piazza dei Martiri è una zona alla moda che si estende su quella che un tempo era la linea verde che separava i quartieri cristiani ad est da quelli musulmani ad ovest. * '''Achrafieh''', il quartiere cristiano, uno dei più noti della città, si estende ancora più ad est sulle falde di una collina. Oggi è noto soprattutto per i suoi locali notturni è uno dei più antichi quartieri di Beirut. Si trova su una collina nella parte orientale della città. Achrafieh è sia un distretto residenziale che commerciale; il nucleo storico è caratterizzato da strette strade sinuose con antichi edifici, ma ampie zone moderne ospitano banche, uffici e centri commerciali. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [http://www.mea.com.lb/ MEA] (Middle East Airlines) vola da [[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino * [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] Da [[Roma]]-Fiumicino * [http://www.air.bg/ Bulgaria Air]{{Dead link|date=aprile 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Con scalo a [[Sofia]] * [http://www.wizzair.com/ Wizz Air] - Con scalo a [[Sofia]] * [http://www.beirutairport.gov.lb/home.html Aeroporto Internazionale di Beirut]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beirut Museum.jpg|thumb|200px|left|Facciata del Museo nazionale]] * {{see | nome=Museo nazionale di Beirut | sito=http://www.beirutnationalmuseum.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Orario: Da mart a dom. dalle 09:00 alle 17:00. Chiuso lun e fest | prezzo= | descrizione= Le collezioni sono esposte in ordine cronologico e spaziano dal periodo preistorico a quello del dominio dei Mamelucchi. Durante la guerra civile il museo venne a trovarsi sulla linea del fronte (Green Line) L'edificio subì notevoli danni ma le collezioni si salvarono. I pezzi più interessanti sono statuette del periodo fenicio scoperte a Byblos. }} * {{see | nome=Museo dell'Università Americana | sito=http://ddc.aub.edu.lb/projects/museum/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal lun al ven ore 10:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Istituito nel 1867, il Museo dell'Università Americana custodisce collezioni molto vaste di vasi in ceramica alcuni dei quali provengono da [[Cipro]] e risalgono all'età del bronzo. }} {{-}} [[File:3omarimosque.jpg|thumb|200px|Moschea Al Omari]] [[File:Beirut city center (344810158).jpg|thumb|200px|left|Moschea Mohammad Al-Amin sulla sinistra]] * {{see | nome=Moschea Mohammad Al-Amin | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurata nel 2008, l'enorme moschea che domina la centrale piazza dei Martiri è opera dell'architetto Azmi Fakhur il quale si ispirò all'arte ottomana e in particolare alla moschea Sultan Ahmed di Istanbul come denotano le cupole di color azzurro e come egli stesso ha dichiarato. La moschea fu voluta dall'allora primo ministro Rafik Hariri che qui è sepolto. }} * {{see | nome=Moschea Al Omari | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XII secolo, la moschea al Omari fu eretta dai Crociati come chiesa dedicata a S. Giovanni Battista. Fu convertita in moschea al tempo dei Mamelucchi }} * {{see | nome=Cattedrale Maronita di San Giorgio | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Devastata dalla guerra civile, la cattedrale di San Giorgio è stata restaurata ma i segni dei proiettili sono ancora visibili }} * {{see | nome=Sinagoga Maghen Abraham | sito=http://www.thejewsoflebanonproject.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Abbandonata negli anni della guerra civile, la sinagoga è attualmente (anno 2010) chiusa per restauri. }} {{-}} [[File:Exterior of the Robert Mouawad Museum.jpg|thumb|200px|Facciata del museo Robert Mouawad]] [[File:Sursock house.jpg|thumb|200px|left|Museo Sursok]] * {{see | nome=Museo Sursok | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Achrafieh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è ospitato nella villa di Nicolas Sursock, membro di una delle famiglie più in vista di Beirut e appassionato collezionista di oggetti d'arte. Conformemente alle sue volontà testamentarie, la villa fu istituita a museo dopo la sua morte avvenuta nel 1960. Il suo ritratto è esposto nel museo. Attualmente (2010) è in costruzione una nuova ala la cui inaugurazione è prevista per il 2012 }} * {{see | nome=Museo privato Robert Mouawad | sito=http://www.rmpm.info | email= | indirizzo=Army road - zokak el blat | lat= | long= | indicazioni= | tel=+961 1 98 09 70 | numero verde= | fax=+961 1 976027 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone oggetti d'arte quali gioielli, orologi, porcellane e quadri appartenute a Robert Mouawad, un gioielliere e collezionista di Beirut }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == La maggior parte degli abitanti di Beirut ama uscire. Se (e quando) uscite la sera, a seconda del luogo, vestitevi bene perché farà sicuramente guadagnare un po' di rispetto. Alla gente del posto piace vedere che gli stranieri fanno il possibile per adattarsi. Aspettatevi che vi venga offerto un drink o una sigaretta. L'alcol è molto economico nei negozi e nei supermercati, ma nei locali notturni i prezzi possono salire fino agli standard europei (ad esempio LL8.000 / birra, LL15.000 / cocktail). <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Skybar | sito=http://sky-bar.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 2003, lo Skybar è sistemato sulla terrazza dell'Hotel Palm Beach e si articola su 3 livelli }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=باي روك | alt=Bay Rock | sito=https://www.googhttps://www.facebook.com/BayRockBeirut {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=33.8910777 | long=35.4716624 | indicazioni= | tel=+961 1 796700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Al Dar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.8886592 | long=35.4728157 | indicazioni= | tel=+961 1 867104 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensione Al Nazih | alt= | sito=http://pension-alnazih.8m.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=halaassali@hotmail.com | indirizzo=Bld. 3, Rue 62 Chanty, Secteur 29, Gemmayze | lat= | long= | indicazioni=Tra piazza dei Martiri e il capolinea degli autobus di Charles Hellou | tel=+961 1 564868, +961 3 475136 (cellulare) | numero verde= | fax=+961 1 564868 | checkin= | checkout= | prezzo=$15-90 a seconda del tipo di stanza e della stagione | descrizione=Servizi inclusi: tv satellitare, connessione ad Internet, chiamate internazionali. }} * {{sleep | nome=Talal's New Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Charles Helou | lat=33.8886284 | long=35.4954794 | indicazioni= | tel=+961 1 562567 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le stanze hanno tv satellitare. Possibilità di dormire sul terrazzo dell'albergo insieme ad altri viaggiatori. (Vi sarà dato un materasso) }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel l'Albergo | sito=http://www.albergobeirut.com/ | email= | indirizzo=Rue Abdel Wahab el-Ingliz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == *[https://www.beirut.com/ Beirut.com] &mdash; Un giornale in inglese {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Il settarismo è ancora prevalente, come risultato dell'eredità coloniale francese del ''divide et impera'', che porta alcuni libanesi cristiani a identificarsi culturalmente con gli europei, in particolare i francesi, e alcuni negano del tutto l'identità araba; preferendo identificarsi come fenici (riferendosi alle loro radici ancestrali nell'antica Fenicia). Molti libanesi musulmani si identificano culturalmente ed etnicamente con altri arabi e musulmani del Medio Oriente. È utile mostrare alcune cortesie di base. Un semplice ''Bonjour'' quando entrate in un bar o in un negozio può fare miracoli e potrebbe persino farvi ottenere una tariffa speciale, o quando salite su un taxi, potrebbe semplicemente impedire all'autista di farvi avere tariffe aggiuntive. Dire ''Merci'' quando viene dato o offerto qualcosa, e se preferite non accettare, allora dite ''La'a merci'' e sorridete; altrimenti potreste essere considerati scortesi, anche se non lo siete. Il fumo è molto comune a Beirut, gran parte delle persone fuma sia all'aperto che al chiuso. Tuttavia, la maggior parte dei ristoranti e dei bar rispetta la legge che vieta di fumare all'interno. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Libano | Regione nazionale = Libano | Livello = 1 }} 493922mee53e9d161bv8glpplqo3mgm 884514 884430 2025-07-10T10:43:23Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ 884514 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Beyrouth<br/> بيروت Bayrūt | Banner = Beirut banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Beirut Central District Collage.jpg | Didascalia = Beirut Collage | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Libano]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 2.076.822 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +961 01 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = lb | Lat = 33.88333 | Long = 35.51667 | DdM = 2011 }} '''Beirut''' (بيروت, ''Bayrut'', in [[francese]] ''Beyrouth'') è la capitale del [[Libano]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La città si trova su un promontorio relativamente piccolo proteso nel Mediterraneo orientale. È di gran lunga la città più grande del Libano. A causa delle piccole dimensioni del paese, la capitale ha sempre mantenuto lo status di unica vera città cosmopolita del paese e, dall'indipendenza, è stata il centro commerciale e finanziario del Libano. === Quando andare === Beirut gode di un clima mediterraneo. Venite da aprile a giugno per giornate calde e secche e serate lunghe e fresche (19–25 °C). Le temperature a luglio e agosto salgono a circa 30 °C e l'umidità può essere un po' opprimente: assicuratevi che il vostro hotel abbia l'aria condizionata. I mesi più piovosi sono da dicembre a febbraio, quindi portate un buon cappotto, stivali da pioggia e un ombrello perché la pioggia arriva spesso con acquazzoni torrenziali. Le strade hanno scarso drenaggio e possono trasformarsi rapidamente in fiumi, pertanto gli stivali impermeabili sono altamente raccomandati per la stagione delle piogge. La stagione sciistica del Libano va da dicembre fino all'inizio di aprile. Nonostante il clima sia vario e cambia notevolmente in base alla stagione, il tempo è molto prevedibile; le previsioni del tempo, sulle stazioni radio e TV sono normalmente molto accurate, quindi non dovreste trovarvi impreparati ad un temporale improvviso nei mesi invernali. === Cenni storici === Beirut è sopravvissuta a una storia difficile, cadendo sotto l'occupazione di un impero dopo l'altro. Originariamente chiamata ''Bêrūt'', "Le muras" dai Fenici, la storia di Beirut risale a più di 5000 anni fa. Gli scavi nel centro della città hanno portato alla luce gli strati della civiltà fenicia, ellenistica, romana, araba e ottomana. Dopo la seconda guerra mondiale, il Libano ottenne l'indipendenza dalla [[Francia]] e Beirut divenne la sua capitale nel 1943: [[w:Bishara al-Khuri|Bishara al-Khuri]] e [[w:Riyad al-Sulh|Riyad al-Sulh]], il primo presidente e il primo ministro del Libano, sono considerati i fondatori della moderna Repubblica del Libano ed eroi nazionali. Beirut prosperò come un importante centro commerciale e turistico del [[Medio Oriente]]. Era una delle principali destinazioni tra i ricchi arabi e i turisti europei, grazie alla geografia unica, al clima, alla cultura diversa e alla libertà. Beirut era vista come la "porta europea del Medio Oriente" e viceversa, ed era spesso chiamata la "Parigi del Medio Oriente". Ospita più di 10 sette religiose riconosciute. La tensione religiosa tra la fazione cristiana e quella musulmana ha scatenato una brutale '''guerra civile nel 1975'''. Il conflitto è durato quasi un decennio e mezzo, devastando la città. L'area centrale, in precedenza fulcro di gran parte delle attività commerciali e culturali, divenne una terra di nessuno. Durante la guerra, la città fu divisa tra la parte occidentale musulmana e quella orientale cristiana, e le tensioni tra le diverse sette rimangono ancora oggi. Dalla fine della guerra nel 1989, il popolo libanese ha ricostruito la capitale. La città ha intrapreso una politica di ricostruzione aggressiva. La città così sta lavorando duramente per riconquistare il suo status di centro turistico, culturale e intellettuale in Medio Oriente che ha perso a favore del [[Cairo]], nonché un centro per il commercio, la moda e i media dominato oggi da [[Dubai]] e da altri ricchi stati del [[Golfo Persico|Golfo]]. Il 4 agosto 2020 nella città sono avvenute due violentissime esplosioni nei pressi del porto causando oltre 220 morti e 7000 feriti. La causa è stata attribuita all'esplosione di un deposito di nitrato di ammonio di oltre 2750 tonnellate avvenuta a causa di un incendio. Tuttavia l'intera città ha subito ingenti danni. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 33.887 | Long= 35.506 | h = 350 | w = 530 | z = 13 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q7294643,Q47414043|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=Ras Beirut}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q101218885,Q47420159|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=Beirut meridionale}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q47419957,Q2975999,Q4414967,Q33026909,Q7400027|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=Beirut settentrionale}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q47419719,Q47366026,Q722925|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=Beirut orientale}} Beirut è composta da molti quartieri diversi, ognuno con la propria atmosfera e un carattere distintivo. Damascus Road, che collega il centro con il Museo Nazionale, era conosciuta come la "Linea Verde" durante l'era della guerra civile (1975-1990). A quel tempo, separava il settore occidentale prevalentemente musulmano della città e il settore orientale cristiano. Piazza dei Martiri e lo sviluppo postbellico del Distretto Centrale di Beirut (BCD) sono il perno geografico della città e servono abbastanza bene per orientarsi. La città si estende su una penisola con il mare a nord e ad ovest e la dorsale del Monte Libano a est. Alcune zone di Beirut hanno un'atmosfera amichevole e alcune di Beirut hanno la reputazione di essere molto socievoli ed estroverse. La gente del posto è abituata alla vista degli stranieri e sarebbe felice di mostrarvi la città, se glielo chiedete. === Quartieri === {{Regionlist | mappanavigabile= | region1name=Ras Beirut | region1color={{StdColor|T1}} | region1description=(''Capo Beirut'') è la zona nord occidentale della città. Sul lungomare ("Corniche" o anche "Avenue de Paris") si allineano i migliori alberghi di Beirut. Più a sud sta la via Hama al centro del quartiere universitario con alberghi più modesti. | region2name=Beirut meridionale | region2color={{StdColor|T2}} | region2description= | region3name=Beirut settentrionale | region3color={{StdColor|T3}} | region3description= | region4name=Beirut orientale | region4color={{StdColor|T4}} | region4description= }} * '''Centro''' - Il centro di Beirut si estende intorno alle piazze Nejmeh e dei Martiri * '''Gemmayzeh''', ad est di piazza dei Martiri è una zona alla moda che si estende su quella che un tempo era la linea verde che separava i quartieri cristiani ad est da quelli musulmani ad ovest. * '''Achrafieh''', il quartiere cristiano, uno dei più noti della città, si estende ancora più ad est sulle falde di una collina. Oggi è noto soprattutto per i suoi locali notturni è uno dei più antichi quartieri di Beirut. Si trova su una collina nella parte orientale della città. Achrafieh è sia un distretto residenziale che commerciale; il nucleo storico è caratterizzato da strette strade sinuose con antichi edifici, ma ampie zone moderne ospitano banche, uffici e centri commerciali. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [http://www.mea.com.lb/ MEA] (Middle East Airlines) vola da [[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino * [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] Da [[Roma]]-Fiumicino * [https://www.air.bg/ Bulgaria Air] - Con scalo a [[Sofia]] * [http://www.wizzair.com/ Wizz Air] - Con scalo a [[Sofia]] * [http://www.beirutairport.gov.lb/home.html Aeroporto Internazionale di Beirut]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beirut Museum.jpg|thumb|200px|left|Facciata del Museo nazionale]] * {{see | nome=Museo nazionale di Beirut | sito=http://www.beirutnationalmuseum.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Orario: Da mart a dom. dalle 09:00 alle 17:00. Chiuso lun e fest | prezzo= | descrizione= Le collezioni sono esposte in ordine cronologico e spaziano dal periodo preistorico a quello del dominio dei Mamelucchi. Durante la guerra civile il museo venne a trovarsi sulla linea del fronte (Green Line) L'edificio subì notevoli danni ma le collezioni si salvarono. I pezzi più interessanti sono statuette del periodo fenicio scoperte a Byblos. }} * {{see | nome=Museo dell'Università Americana | sito=http://ddc.aub.edu.lb/projects/museum/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal lun al ven ore 10:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Istituito nel 1867, il Museo dell'Università Americana custodisce collezioni molto vaste di vasi in ceramica alcuni dei quali provengono da [[Cipro]] e risalgono all'età del bronzo. }} {{-}} [[File:3omarimosque.jpg|thumb|200px|Moschea Al Omari]] [[File:Beirut city center (344810158).jpg|thumb|200px|left|Moschea Mohammad Al-Amin sulla sinistra]] * {{see | nome=Moschea Mohammad Al-Amin | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurata nel 2008, l'enorme moschea che domina la centrale piazza dei Martiri è opera dell'architetto Azmi Fakhur il quale si ispirò all'arte ottomana e in particolare alla moschea Sultan Ahmed di Istanbul come denotano le cupole di color azzurro e come egli stesso ha dichiarato. La moschea fu voluta dall'allora primo ministro Rafik Hariri che qui è sepolto. }} * {{see | nome=Moschea Al Omari | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XII secolo, la moschea al Omari fu eretta dai Crociati come chiesa dedicata a S. Giovanni Battista. Fu convertita in moschea al tempo dei Mamelucchi }} * {{see | nome=Cattedrale Maronita di San Giorgio | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Devastata dalla guerra civile, la cattedrale di San Giorgio è stata restaurata ma i segni dei proiettili sono ancora visibili }} * {{see | nome=Sinagoga Maghen Abraham | sito=http://www.thejewsoflebanonproject.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Abbandonata negli anni della guerra civile, la sinagoga è attualmente (anno 2010) chiusa per restauri. }} {{-}} [[File:Exterior of the Robert Mouawad Museum.jpg|thumb|200px|Facciata del museo Robert Mouawad]] [[File:Sursock house.jpg|thumb|200px|left|Museo Sursok]] * {{see | nome=Museo Sursok | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Achrafieh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è ospitato nella villa di Nicolas Sursock, membro di una delle famiglie più in vista di Beirut e appassionato collezionista di oggetti d'arte. Conformemente alle sue volontà testamentarie, la villa fu istituita a museo dopo la sua morte avvenuta nel 1960. Il suo ritratto è esposto nel museo. Attualmente (2010) è in costruzione una nuova ala la cui inaugurazione è prevista per il 2012 }} * {{see | nome=Museo privato Robert Mouawad | sito=http://www.rmpm.info | email= | indirizzo=Army road - zokak el blat | lat= | long= | indicazioni= | tel=+961 1 98 09 70 | numero verde= | fax=+961 1 976027 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone oggetti d'arte quali gioielli, orologi, porcellane e quadri appartenute a Robert Mouawad, un gioielliere e collezionista di Beirut }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == La maggior parte degli abitanti di Beirut ama uscire. Se (e quando) uscite la sera, a seconda del luogo, vestitevi bene perché farà sicuramente guadagnare un po' di rispetto. Alla gente del posto piace vedere che gli stranieri fanno il possibile per adattarsi. Aspettatevi che vi venga offerto un drink o una sigaretta. L'alcol è molto economico nei negozi e nei supermercati, ma nei locali notturni i prezzi possono salire fino agli standard europei (ad esempio LL8.000 / birra, LL15.000 / cocktail). <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Skybar | sito=http://sky-bar.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 2003, lo Skybar è sistemato sulla terrazza dell'Hotel Palm Beach e si articola su 3 livelli }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=باي روك | alt=Bay Rock | sito=https://www.googhttps://www.facebook.com/BayRockBeirut {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=33.8910777 | long=35.4716624 | indicazioni= | tel=+961 1 796700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Al Dar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.8886592 | long=35.4728157 | indicazioni= | tel=+961 1 867104 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensione Al Nazih | alt= | sito=http://pension-alnazih.8m.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=halaassali@hotmail.com | indirizzo=Bld. 3, Rue 62 Chanty, Secteur 29, Gemmayze | lat= | long= | indicazioni=Tra piazza dei Martiri e il capolinea degli autobus di Charles Hellou | tel=+961 1 564868, +961 3 475136 (cellulare) | numero verde= | fax=+961 1 564868 | checkin= | checkout= | prezzo=$15-90 a seconda del tipo di stanza e della stagione | descrizione=Servizi inclusi: tv satellitare, connessione ad Internet, chiamate internazionali. }} * {{sleep | nome=Talal's New Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Charles Helou | lat=33.8886284 | long=35.4954794 | indicazioni= | tel=+961 1 562567 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le stanze hanno tv satellitare. Possibilità di dormire sul terrazzo dell'albergo insieme ad altri viaggiatori. (Vi sarà dato un materasso) }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel l'Albergo | sito=http://www.albergobeirut.com/ | email= | indirizzo=Rue Abdel Wahab el-Ingliz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == *[https://www.beirut.com/ Beirut.com] &mdash; Un giornale in inglese {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Il settarismo è ancora prevalente, come risultato dell'eredità coloniale francese del ''divide et impera'', che porta alcuni libanesi cristiani a identificarsi culturalmente con gli europei, in particolare i francesi, e alcuni negano del tutto l'identità araba; preferendo identificarsi come fenici (riferendosi alle loro radici ancestrali nell'antica Fenicia). Molti libanesi musulmani si identificano culturalmente ed etnicamente con altri arabi e musulmani del Medio Oriente. È utile mostrare alcune cortesie di base. Un semplice ''Bonjour'' quando entrate in un bar o in un negozio può fare miracoli e potrebbe persino farvi ottenere una tariffa speciale, o quando salite su un taxi, potrebbe semplicemente impedire all'autista di farvi avere tariffe aggiuntive. Dire ''Merci'' quando viene dato o offerto qualcosa, e se preferite non accettare, allora dite ''La'a merci'' e sorridete; altrimenti potreste essere considerati scortesi, anche se non lo siete. Il fumo è molto comune a Beirut, gran parte delle persone fuma sia all'aperto che al chiuso. Tuttavia, la maggior parte dei ristoranti e dei bar rispetta la legge che vieta di fumare all'interno. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Libano | Regione nazionale = Libano | Livello = 1 }} g4nf8z6t5z7lemi3sdz5nyja5gum9xk Skopje 0 11862 884520 865429 2025-07-10T10:46:25Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ 884520 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Skopsko Kale (118) banner.jpg | DidascaliaBanner = Mura della fortezza si Skopje | Immagine = Skopje X31.jpg | Didascalia = Il ponte di pietra sul fiume Vardar | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Macedonia del Nord]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 571,46 | Abitanti = 544.086 <small>(2015)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +389 02 | CAP = МК-10 00 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Map = mk | Lat = 41.99694 | Long = 21.43306 }} '''Skopje''' (in italiano '''Scopia''', '''Scupi''') è la capitale della [[Macedonia del Nord]]. == Da sapere == Skopje è la capitale e la città più popolosa della Macedonia del Nord. Qui si concentra più di un quarto della popolazione ed è per questo il centro economico, politico e culturale della nazione. Come tutta la Macedonia del Nord, Skopje è un crocevia di culture e religioni. La città è situata lungo il corso del fiume Vadar e viene attraversata da una delle strade principali dei Balcani, che congiunge l'Europa centrale ad Atene. È stata scelta per essere [[Capitale europea della cultura]] nel 2028 insieme a [[Bourges]] e a [[České Budějovice]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.996662 | Long= 21.433529 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} === Quartieri === * {{marker|nome=Debar Maalo |lat=42.001728 | long=21.418939 }} (Дебар Маало) - Sorto intorno al 1920, Debar Maalo è oggi quartiere altolocato con ampi viali fiancheggiati da locali di ogni genere, da ristoranti a locali notturni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aerodrom Aleksander Veliki Skopje-Airport Alexander The Great Skopje.jpg|thumb|Aeroporto internazionale]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Skopje | alt=IATA: SKP | sito=http://skp.airports.com.mk | email= | indirizzo= | lat=41.961111 | long=21.626944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1142389 | descrizione=La compagnia di bandiera, la [http://www.mat.com.mk/ Macedonian Airlines] {{dead link|dicembre 2020}} (MAT) effettua voli da [[Roma]] e [[Catania]]. :Altre compagnie che operano all'aeroporto di Skopje sono: :* [http://www.austrian.com/ Austrian Airlines] - Da/per [[Vienna]] :* [https://www.air.bg/ Bulgaria Air] - Da/per [[Sofia]] :* [http://www.croatiaairlines.hr/ Croatia Airlines] - Da/per [[Spalato]], [[Zagabria]] :* [https://www.eurowings.com Eurowings] - Da/per [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]] :* [http://www.helvetic.com/ Helvetic Airways] - Da/per [[Zurigo]] :* [http://www.montenegroairlines.com/ Montenegro Airlines] - Da/per [[Podgorica]], [[Tivat]] (solo stagionale) :* [http://www.thy.com/ Turkish Airlines] - [[Istanbul]]-Atatürk }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Skopje_Train_Station_from_Mount_Vodno.JPG|thumb|La stazione dei treni e degli autobus extraurbani fotagrafata dal monte Vodno]] * {{listing | nome=Stazione di Skopje | alt= | sito= | email= | indirizzo=Boulevard Kuzman Josifovski Pitu | lat=41.991389 | long=21.445833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3097759 | descrizione= }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani | alt=Avtobuska stanica, Автобуска станица | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il capolinea è sotto il viadotto della stazione ferroviaria. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Architetture civili e militari === * {{see | nome=Ponte di pietra | alt=Kamen Most / Камен мост | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.996992 | long=21.433071 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1780883 | descrizione=Il simbolo di Skopje è questo ponte in pietra del XV secolo che collega la città vecchia alla nuova . Conta 12 archi e oggi è riservato al solo traffico pedonale. }} * {{see | nome=Antico palazzo comunale | alt=Стара Градска Куќа | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.9969849 | long=21.431787 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta Macedonia | alt=Порта Македонија | sito= | email=PortaMK@mmb.org.mk | indirizzo= | lat=41.994444 | long=21.432222 | indicazioni= | tel=+389 02 3151 141 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3078453 | descrizione=Un arco trionfale eretto nel 2011 per celebrare il ventennale dell'indipendenza della [[Macedonia del Nord]]. È alto 21 m. ed è decorato con bassorilievi in marmo che raffigurano episodi salienti della storia del paese. È possibile salire in cima al monumento grazie ad un ascensore. Il biglietto è cumulativo con quello d'ingresso al museo della lotta macedone. }} * {{see | nome=Fortezza di Skopje | alt=Скопско Кале | sito=http://www.skopskokale.com.mk/en/index.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=42 | long=21.434444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1262367 | descrizione= }} === Architetture religiose === [[File:Aladja Moschee01.JPG|thumb|200px|Moschea di Skopje]] * {{see | nome=Moschea di Mustafa Paša | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.001944 | long=21.435417 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1267418 | descrizione=È la moschea più grande e sfarzosa della città, costruita nel 1492. }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Salvatore | alt=Sveti Spas | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.000833 | long=21.435833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1283775 | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo di Macedonia | alt=Музеј на Македонија | sito=https://museum.org.mk/ | email= | indirizzo=Curciska 86 | lat=42.0025 | long=21.435833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3133557 | descrizione=Per immergersi nella storia e nelle tradizioni macedoni. }} * {{see | nome=Galleria Nazionale di Macedonia | alt=Национална Галерија на Македониј | sito=http://www.nationalgallery.mk/ | email= | indirizzo=Krusvevska 14 | lat=41.9986 | long=21.4356 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3094685 | descrizione=Mostra permanente dedicata all'arte macedone a partire dal XIV secolo. }} * {{see | nome=Casa museo di Madre Teresa | alt= | sito=http://memorialhouseofmotherteresa.com/en/ | email= | indirizzo= | lat=41.993806 | long=21.430917 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q587617 | descrizione=Dedicato alla cittadina più famosa di Skopje, Gondza Bojadziu nata qui nel 1910. }} * {{see | nome=Museo civico | alt= | sito=http://www.mgs.org.mk/ | email= | indirizzo= | lat=41.990833 | long=21.429444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q922143 | descrizione=Allestito nell'ex stazione ferroviaria, un tempo considerata la più bella dei Balcani. L'edificio andò distrutto nel rovinoso terremoto del 1963. L'orologio è fermo alle 5:17, l'ora in cui avvenne il sisma. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Skopje Jazz Festival | alt= | sito=http://www.skopjejazzfest.com.mk | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festival di musica Jazz che si tiene in ottobre. }} * {{listing | nome=Skopsko Leto | alt= | sito=http://www.dku.org.mk | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostre d'arte eventi e spettacoli d'estate. }} * {{listing | nome=Tacirat Festival | alt= | sito=http://www.lithiumrecords.com.mk {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festival di musica rock che si tiene in dicembre. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Vecchio Bazar | alt= Bezisten / Безистен| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q957477 | descrizione=Vivace e animato mercato, ancora traboccante di piccoli artigiani, sarti, ciabattini e fabbricanti di trapunte, come nei tempi passati. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{see | nome=Monte Vodno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Vicino al borgo di Gorno Nerezi, ad appena 8 Km da Skopje, si trova il monte Vodno. Sulla cima c'è: 1) il '''Monastero di San Pantaleimon''' risalente al 1164. Da vedere per la bella architettura in stile bizantino e gli affreschi che custodisce; 2) la '''Millennium Cross''' costruita come memoriale di 2000 anni di Cristianesimo in Macedonia del Nord e nel mondo. La costruzione della croce è iniziata nel 2000, finanziata dalla Chiesa Ortodossa, dal governo macedone e da donazioni da tutto il mondo. All'interno della croce è installato un ascensore e nel 2011 è stata aperta una funivia lunga 3,5 metri che la congiunge con la città. Di notte la croce si illumina e splende sopra la città. }} * {{see | nome=Canyon di Matka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova a 20 Km da Skopje. Bel paesaggio rigoglioso disseminato di grotte che custodiscono 4 monasteri. Si possono fare gite in kayak, in barca ed escursioni a piedi. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Macedonia del Nord | Regione nazionale = Povardarie | Livello = 1 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] 4ct4kw3l64h2wa27vvmwmpeo92nbq5h 884540 884520 2025-07-10T11:05:23Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ com 884540 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Skopsko Kale (118) banner.jpg | DidascaliaBanner = Mura della fortezza si Skopje | Immagine = Skopje X31.jpg | Didascalia = Il ponte di pietra sul fiume Vardar | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Macedonia del Nord]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 571,46 | Abitanti = 544.086 <small>(2015)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +389 02 | CAP = МК-10 00 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Map = mk | Lat = 41.99694 | Long = 21.43306 }} '''Skopje''' (in italiano '''Scopia''', '''Scupi''') è la capitale della [[Macedonia del Nord]]. == Da sapere == Skopje è la capitale e la città più popolosa della Macedonia del Nord. Qui si concentra più di un quarto della popolazione ed è per questo il centro economico, politico e culturale della nazione. Come tutta la Macedonia del Nord, Skopje è un crocevia di culture e religioni. La città è situata lungo il corso del fiume Vadar e viene attraversata da una delle strade principali dei Balcani, che congiunge l'Europa centrale ad Atene. È stata scelta per essere [[Capitale europea della cultura]] nel 2028 insieme a [[Bourges]] e a [[České Budějovice]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.996662 | Long= 21.433529 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} === Quartieri === * {{marker|nome=Debar Maalo |lat=42.001728 | long=21.418939 }} (Дебар Маало) - Sorto intorno al 1920, Debar Maalo è oggi quartiere altolocato con ampi viali fiancheggiati da locali di ogni genere, da ristoranti a locali notturni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aerodrom Aleksander Veliki Skopje-Airport Alexander The Great Skopje.jpg|thumb|Aeroporto internazionale]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Skopje | alt=IATA: SKP | sito=http://skp.airports.com.mk | email= | indirizzo= | lat=41.961111 | long=21.626944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1142389 | descrizione=Compagnie che operano all'aeroporto di Skopje sono: :* [http://www.austrian.com/ Austrian Airlines] - Da/per [[Vienna]] :* [https://www.air.bg/ Bulgaria Air] - Da/per [[Sofia]] :* [http://www.croatiaairlines.hr/ Croatia Airlines] - Da/per [[Spalato]], [[Zagabria]] :* [https://www.eurowings.com Eurowings] - Da/per [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]] :* [http://www.helvetic.com/ Helvetic Airways] - Da/per [[Zurigo]] :* [http://www.montenegroairlines.com/ Montenegro Airlines] - Da/per [[Podgorica]], [[Tivat]] (solo stagionale) :* [http://www.thy.com/ Turkish Airlines] - [[Istanbul]]-Atatürk }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Skopje_Train_Station_from_Mount_Vodno.JPG|thumb|La stazione dei treni e degli autobus extraurbani fotagrafata dal monte Vodno]] * {{listing | nome=Stazione di Skopje | alt= | sito= | email= | indirizzo=Boulevard Kuzman Josifovski Pitu | lat=41.991389 | long=21.445833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3097759 | descrizione= }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani | alt=Avtobuska stanica, Автобуска станица | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il capolinea è sotto il viadotto della stazione ferroviaria. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Architetture civili e militari === * {{see | nome=Ponte di pietra | alt=Kamen Most / Камен мост | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.996992 | long=21.433071 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1780883 | descrizione=Il simbolo di Skopje è questo ponte in pietra del XV secolo che collega la città vecchia alla nuova . Conta 12 archi e oggi è riservato al solo traffico pedonale. }} * {{see | nome=Antico palazzo comunale | alt=Стара Градска Куќа | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.9969849 | long=21.431787 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta Macedonia | alt=Порта Македонија | sito= | email=PortaMK@mmb.org.mk | indirizzo= | lat=41.994444 | long=21.432222 | indicazioni= | tel=+389 02 3151 141 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3078453 | descrizione=Un arco trionfale eretto nel 2011 per celebrare il ventennale dell'indipendenza della [[Macedonia del Nord]]. È alto 21 m. ed è decorato con bassorilievi in marmo che raffigurano episodi salienti della storia del paese. È possibile salire in cima al monumento grazie ad un ascensore. Il biglietto è cumulativo con quello d'ingresso al museo della lotta macedone. }} * {{see | nome=Fortezza di Skopje | alt=Скопско Кале | sito=http://www.skopskokale.com.mk/en/index.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=42 | long=21.434444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1262367 | descrizione= }} === Architetture religiose === [[File:Aladja Moschee01.JPG|thumb|200px|Moschea di Skopje]] * {{see | nome=Moschea di Mustafa Paša | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.001944 | long=21.435417 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1267418 | descrizione=È la moschea più grande e sfarzosa della città, costruita nel 1492. }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Salvatore | alt=Sveti Spas | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.000833 | long=21.435833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1283775 | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo di Macedonia | alt=Музеј на Македонија | sito=https://museum.org.mk/ | email= | indirizzo=Curciska 86 | lat=42.0025 | long=21.435833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3133557 | descrizione=Per immergersi nella storia e nelle tradizioni macedoni. }} * {{see | nome=Galleria Nazionale di Macedonia | alt=Национална Галерија на Македониј | sito=http://www.nationalgallery.mk/ | email= | indirizzo=Krusvevska 14 | lat=41.9986 | long=21.4356 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3094685 | descrizione=Mostra permanente dedicata all'arte macedone a partire dal XIV secolo. }} * {{see | nome=Casa museo di Madre Teresa | alt= | sito=http://memorialhouseofmotherteresa.com/en/ | email= | indirizzo= | lat=41.993806 | long=21.430917 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q587617 | descrizione=Dedicato alla cittadina più famosa di Skopje, Gondza Bojadziu nata qui nel 1910. }} * {{see | nome=Museo civico | alt= | sito=http://www.mgs.org.mk/ | email= | indirizzo= | lat=41.990833 | long=21.429444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q922143 | descrizione=Allestito nell'ex stazione ferroviaria, un tempo considerata la più bella dei Balcani. L'edificio andò distrutto nel rovinoso terremoto del 1963. L'orologio è fermo alle 5:17, l'ora in cui avvenne il sisma. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Skopje Jazz Festival | alt= | sito=http://www.skopjejazzfest.com.mk | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festival di musica Jazz che si tiene in ottobre. }} * {{listing | nome=Skopsko Leto | alt= | sito=http://www.dku.org.mk | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostre d'arte eventi e spettacoli d'estate. }} * {{listing | nome=Tacirat Festival | alt= | sito=http://www.lithiumrecords.com.mk {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festival di musica rock che si tiene in dicembre. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Vecchio Bazar | alt= Bezisten / Безистен| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q957477 | descrizione=Vivace e animato mercato, ancora traboccante di piccoli artigiani, sarti, ciabattini e fabbricanti di trapunte, come nei tempi passati. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{see | nome=Monte Vodno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Vicino al borgo di Gorno Nerezi, ad appena 8 Km da Skopje, si trova il monte Vodno. Sulla cima c'è: 1) il '''Monastero di San Pantaleimon''' risalente al 1164. Da vedere per la bella architettura in stile bizantino e gli affreschi che custodisce; 2) la '''Millennium Cross''' costruita come memoriale di 2000 anni di Cristianesimo in Macedonia del Nord e nel mondo. La costruzione della croce è iniziata nel 2000, finanziata dalla Chiesa Ortodossa, dal governo macedone e da donazioni da tutto il mondo. All'interno della croce è installato un ascensore e nel 2011 è stata aperta una funivia lunga 3,5 metri che la congiunge con la città. Di notte la croce si illumina e splende sopra la città. }} * {{see | nome=Canyon di Matka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova a 20 Km da Skopje. Bel paesaggio rigoglioso disseminato di grotte che custodiscono 4 monasteri. Si possono fare gite in kayak, in barca ed escursioni a piedi. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Macedonia del Nord | Regione nazionale = Povardarie | Livello = 1 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] rbicup1nvzwf2rmmbbde07rt81fu0j2 Ciudad del Este 0 12089 884547 862721 2025-07-10T11:12:52Z Andyrom75 4215 /* Come arrivare */ extlink update 884547 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = WV banner Ciudad del Este Shops.jpg | DidascaliaBanner = Negozi a Ciudad del Este | Immagine = Ciudaddeleste1112xb2.jpg | Didascalia = Vista notturna di Ciudad del Este | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Paraguay]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 350.000 <small>(2009)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +595 61 | CAP = 7000 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = py | Lat = -25.42 | Long = -54.63 }} '''Ciudad del Este''' è una città nel sud del [[Paraguay]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Ciudad del Este ha un clima umido con piogge più abbondanti che non in [[Asuncion]] e distribuite uniformemente su tutto l'arco dell'anno sebbene le precipitazioni si diradino un poco nel mese di luglio. Le temperature sono elevate e si abbassano di qualche grado in corrispondenza dell'inverno australe (luglio-agosto). <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= -25.50734 | Long= -54.633007 | h = 400 | w = 400 | z = 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Ciudad del Este è dotata di aeroporto internazionale con voli da/per [[Asunción]] e [[San Paolo (città)|San Paolo]]-Guarulhos operati dalle linee aeree [https://www.latamairlines.com/ LATAM Airlines Brasil]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Il capolinea degli autobus extraurbani è situato vicino allo stadio del calcio. Particolarmente frequenti le corse per [[Foz de Iguaçu]], appena oltre la linea di confine. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Ciudad del Este fonda le sue fortune turistiche sullo shopping. Ha fama di essere una delle città sudamericane più a buon mercato, soprattutto per quanto riguarda gli articoli elettronici. Occorre tuttavia far molta attenzione ai prodotti contraffatti. Tra i centri commerciali più rinomati: * {{buy | nome=Mona Lisa | sito=http://www.monalisa.com.py | email= | indirizzo=Avenida Monseñor Rodríguez y Carlos Antonio López, 654 | lat= | long= | indicazioni=Ciudad del Este - Alto Paraná | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Casa China | sito=http://www.casachina.net/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Avenida San Blas 206 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Sono molto pochi i turisti che decidono di trascorrere la notte a Ciudad del Este. I più preferiscono soggiornare in qualche albergo di [[Foz de Iguaçu]], città con maggiori opportunità di svago e soprattutto con maggiori garanzie dal punto di vista della sicurezza personale. Ciudad del Este non manca comunque di alberghi; i più rinomati sono elencati di seguito. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Austria | sito=http://www.hotelaustriarestaurante.com/ | email= | indirizzo=165, Emiliano.R. Fernandez | lat= | long= | indicazioni=Centro | tel=+595 61 504 213 (due linee) | numero verde= | fax=+595 61 500 883 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con un discreto servizio ristorante. }} * {{sleep | nome=Hotel Panorama Inn | sito=http://www.hotelpanoramainn.com.py/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+595 61 500110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Moderno albergo con piscina. }} * {{sleep | nome=Hotel Casa Blanca | alt= | sito=http://www.casablancahotel.net/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Calle Botero Norte 69 | lat= | long= | indicazioni=Parana Country Club | tel=+595 61 572121 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Boutique hotel. Adatto a chi ama rivivere atmosfere del passato. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Las Ventanas Suites | sito=http://www.lasventanas.com.py/ | email= | indirizzo=Avenida María de los Ángeles | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Miglior albergo di Ciudad del Este, inaugurato nel 2007. }} {{-}} == Sicurezza == Ciudad del Este non gode di buona reputazione. La città comincia a svuotarsi fin dalle cinque del pomeriggio, quando i suoi visitatori salgono sugli autobus che li riportano ai loro alberghi a [[Foz de Iguaçu]] (''[[Brasile]]'') o a [[Puerto Iguazú]] (''[[Mesopotamia (Argentina)|Argentina]]'') {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Diga di Itaupú]]''' <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Sud | Regione continentale = Cono sud | Stato = Paraguay | Regione nazionale = Altopiano del Paraná | Livello = 1 }} k5x7hzdoiskmd4ho0klays2kbi7sarp Manaus 0 12090 884544 863867 2025-07-10T11:10:25Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ extlink update 884544 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Manaus banner Ponte Rio Negro.jpg | DidascaliaBanner = Ponte Rio Negro | Immagine = Center of Manaus, Brazil.jpg | Didascalia = Veduta del centro | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Brasile]] | Stato federato = [[Amazonas (Brasile)|Amazonas]] | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 1 738 641 <small>(2009)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = | sito del turismo = http://www.manaustur.com.br/ | Map = br | Lat = -3.13445 | Long = -60.01867 }} '''Manaus''' è una città [[Brasile|brasiliana]], capitale dello stato di [[Amazonas (Brasile)|Amazonas]] == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Manaus si trova nel centro dell'Amazzonia, in una delle regioni più piovose del Brasile. Il clima è quello equatoriale umido, tipico della foresta amazzonica. Il periodo migliore per visitare Manaus è durante la stagione secca tra giugno e settembre. L'umidità è sempre molto elevate intorno all'80%. Le precipitazioni sono intense in ogni mese dell'anno, si manifestano solitamente il pomeriggio sotto forma di violenti temporali. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= -3.135575 | Long= -60.020678 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} Praça da Saudade <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Manaus-Airport-2014.jpg|thumb|Aeroporto di Manaus]] [[File:Porto_flutuante_de_Manaus.jpg|thumb|Veduta del porto]] * {{listing | nome=Aeroporto Internacional de Manaus – Eduardo Gomes | alt= | sito=http://www4.infraero.gov.br | email= | indirizzo= | lat=-3.041111 | long=-60.050556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Logo Infraero.png | wikidata=Q657271 | descrizione=L'aeroporto internazionale "Eduardo Gomes" è 16&nbsp;km a nord del centro. Vi operano le linee aeree [http://www.voegol.com.br/ Gol Transportes Aéreos], [https://www.latamairlines.com/ LATAM Airlines Brasil] e [http://www.voetrip.com.br/ TRIP]. I collegamenti con il centro sono assicurati da linee di autobus. }} <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Terminal Rodoviário de Manaus | alt=Terminal Rodoviário Engenheiro Huascar Angelim | sito=https://onibuz.com/rodoviaria-de-manaus/ | email= | indirizzo=40, Av. Djalma Batista, 2 | lat=-3.07470 | long=-60.02556 | indicazioni= | tel=+55 92 3642-5805 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56352269 | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> === In nave === * {{listing | nome=Porto de Manaus | alt= | sito=http://www.portodemanaus.com.br/ | email= | indirizzo=Rua Taqueirinha, 25 | lat=-3.143056 | long=-60.016944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7231187 | descrizione=è il molo dove attraccano i battelli. Frequenti collegamenti con Belém sull'estuario del rio delle Amazzoni e con Porto Velho nello stato di Rondônia. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Architetture civili === * {{see | nome=Ponte Jornalista Phelippe Daou | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-3.121944 | long=-60.079444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Vista aérea da ponte sobre o rio Negro que liga Manaus a Iranduba.jpg | wikidata=Q205516 | descrizione= }} * {{see | nome=Relógio Municipal | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. Eduardo Ribeiro | lat=-3.13616 | long=-60.02498 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56350983 | descrizione= }} === Architetture religiose === * {{see | nome=Igreja de São Sebastião | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua 10 de Julho | lat=-3.12975 | long=-60.02265 | indicazioni= | tel=+55 92 3232-4572 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museu Amazônico | alt=MUSA |sito=http://museudaamazonia.org.br | email= | indirizzo=Avenida Uirapuru | lat=-3.00750 | long=-59.93971 | indicazioni= | tel=+55 92 3582-3188 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museu Amazônico da Universidade Federal do Amazonas| alt=UFAM | sito=https://ddculturalmuseuama.wixsite.com/museu-amazonico | email= | indirizzo=Av. Ramos Ferreira, 1036 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+55 92 3305-1181 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00–17:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q10333383 | descrizione= }} * {{see | nome=Pinacoteca do Estado do Amazonas | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. José Paranaguá, 08 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10349784 | descrizione= }} * {{see | nome=Museu do Indio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. Duque de Caxias, 296 | lat=-3.133115 | long=-60.01197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:30–11:30 e 13:00–16:30. Sab: 08:30–11:30 | prezzo= | wikidata=Q10333951 | descrizione=Articolato in 6 sale, "Museu do Indio" espone foto e manufatti vari che danno un'idea della vita quotidiana degli Indios dell'Amazzonia e delle tecniche usate nella pesca e nella caccia nonché delle loro credenze e riti. }} * {{see | nome=Museu do Homem do Norte | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. Gen. Rodrigo Otávio, 915-945 | lat=-3.13256 | long=-59.98714 | indicazioni= | tel= +55 92 2125-5323| numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00–17:00 | prezzo= | wikidata=Q10333903 | descrizione= }} * {{see | nome=Museu da Casa Eduardo Ribeiro | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. José Clemente, 322 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+55 92 3631 2938 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museu de Ciencias Naturais da Amazônia | alt= | sito=http://museudaamazonia.org.br/ | email= | indirizzo= | lat=-3.070677 | long=-59.985059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Manaus MusJap.jpg | wikidata=Q10333812 | descrizione= }} === Parchi e giardini === * {{see | nome=Parque Municipal do Mindu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rotatoria do Mindu | lat=-3.0814 | long=-60.0042 | indicazioni= | tel= +55 92 3236 7702 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10345230 | descrizione= }} * {{see | nome=Parque Senador Jefferson Péres | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. Lourenço da Silva Braga, 1507 | lat=-3.1361 | long=-60.0167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=| prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parque Cidade da Criança | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. Castro Alves, 100 | lat=-3.10372 | long=-60.00214 | indicazioni= | tel=+55 92 3631-4757 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00–17:00, Sab-Dom 14:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Zoológico Do Cigs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-3.10074 | long=-60.04389 | indicazioni=São Jorge | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Reserva Florestal Adolpho Ducke | alt= | sito=https://ppbio.inpa.gov.br/sitios/ducke | email= | indirizzo= | lat=-3.0043 | long=-59.9399 | indicazioni= | tel=+55 92 3582-3188 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00–17:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Praia da Ponta Negra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= buses 120 o 126 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10352650 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercado Municipal Adolpho Lisboa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua dos Barés, 46 | lat= | long= | indicazioni=Centro, all'angolo con Avenida Lourenço da Silva Braga | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9294997 | descrizione=Realizzato tra il 1883 e il 1908 su progetto di allievi di Gustave Eiffel, il Mercado Adolpho Lisboa è una copia di Les Halles, i mercati generali di Parigi demoliti nel 1970. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Brazil manaus 733.jpg|thumb|Teatro Amazonas]] * {{drink | nome=Teatro Amazonas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça São Sebastião | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1434444 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Palácio Rio Negro | alt= | sito= | email= | indirizzo= Av. Sete de Setembro, 1546 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+55 92 3232-4450 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 13:00–17:00 Dom 11:00–15:00 | prezzo= | wikidata=Q10343970 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Cabaret Night Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. Barroso, 293 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar do Armando | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua 10 de Julho, 593 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Pub Cine Aventura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. Ramos Ferreira, 664 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Salomé Bar - Vieiralves | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Rio Amapá, 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Sud | Stato = Brasile | Regione nazionale = Brasile settentrionale | Regione nazionale2 = Amazonas (Brasile) | Livello = 1 }} egw8802b1eg0xymbrwaj2nlmwrvbs8q Italia 0 12167 884432 880349 2025-07-10T09:14:15Z Andyrom75 4215 884432 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Italy banner 3 Florence.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Firenze dal Piazzale Michelangelo | Immagine = Comomeer0001.jpg | Didascalia = Il lago di Como visto da Menaggio | Localizzazione = LocationItaly.svg | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 58.997.201 <small>(1 gennaio 2023)</small> | Lingua = Italiano, [[Tedesco]] ([[Trentino-Alto Adige]]), [[Francese]] ([[Valle d'Aosta]]), [[Sloveno]] ([[Friuli-Venezia Giulia]]) | Religione = Cristianesimo (84%), ateismo (12%), altro (4%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa italiana, europea e tedesca) | Fuso orario = UTC+1 | Sito = [http://www.enit.it Ente Nazionale del Turismo] | Lat = 43°N | Long = 12°E }} '''Italia''' è una nazione dell'[[Europa]] che confina a nord con l'[[Austria]] e la [[Svizzera]], a nord-est con la [[Slovenia]] e a nord-ovest con la [[Francia]]. == Da sapere == Al 5° posto nel mondo per numero di presenze turistiche nel 2019. Sono molte le città e le bellezze naturali italiane che sono state inserite dall'[[UNESCO]] nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità, {{da aggiornare|lista che vede l'Italia al primo posto mondiale, con ben 58 beni UNESCO|mese=7|anno=2024}}. === Cenni geografici === La regione italiana (compresa tra il 47° e il 36° parallelo nord) si trova quasi al centro della zona temperata dell'emisfero boreale. È costituita da una penisola con ossatura montuosa da cui si aprono floride vallate e piccole pianure. La pianura più grande è la '''Pianura Padana''', chiamata anche ''Valpadana'', ''Val Padana'' o ''Valle Padana'' e si trova nel nord, dove la penisola si congiunge col continente. === Quando andare === Dal punto di vista climatico l'Italia è favorita dalla grande massa d'acqua del mar Mediterraneo, che la circonda quasi da ogni lato. Tale mare costituisce soprattutto per la penisola italiana (meno per quelle [[Grecia|ellenica]], [[Spagna|iberica]] e [[Anatolia|anatolica]]) un benefico serbatoio di calore e di umidità. Determina infatti, nell'ambito della zona temperata, un clima particolare detto temperato mediterraneo. L'Italia viene divisa convenzionalmente in quattro tipi di clima: * ''Clima alpino'', dominante sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale e centrale, caratterizzato da temperature notturne e invernali basse e da precipitazioni soprattutto estive; * ''Clima mediterraneo'', di cui godono le isole e la penisola da [[Roma]] in giù (ma anche località costiere in Liguria, Toscana, e altre province sul mar Mediterraneo), con temperature miti d'inverno e marcata siccità estiva; * ''Clima peninsulare'', caratteristico di alcune località a nord del Lazio, con temperature più miti lungo il litorale e sull'immediato retroterra che non verso l'interno (dove alle più elevate altitudini il clima è di tipo alpino) e con piovosità soprattutto primaverile e autunnale. * ''Clima della pianura padana'', ad ampia escursione annua (basse temperature invernali, elevate estive) e piovosità primaverile e autunnale. === Cenni storici === ==== Preistoria ==== Ci sono esseri umani nella penisola italiana da almeno 200.000 anni. La civiltà etrusca durò dalla preistoria al II secolo a.C. Gli [[Etruschi]] fiorirono al centro e al nord di quella che oggi è l'Italia, in particolare nelle aree oggi rappresentate dal [[Lazio settentrionale]], dall'[[Umbria]] e dalla [[Toscana]]. [[Roma]] fu dominata dagli Etruschi fino a quando i Romani saccheggiarono la vicina città etrusca di Veio nel 396 a.C. Nell'VIII e VII secolo a.C. si stabilirono [[Antica Grecia|colonie greche]] in [[Sicilia]] e la parte meridionale dell'Italia e la cultura etrusca furono rapidamente influenzate da quella greca. Questo è ben illustrato in alcuni eccellenti musei etruschi; ma vale la pena visitare anche i luoghi di sepoltura etruschi. ==== Impero romano ==== {{Vedi anche|Impero romano|Europa latina}} L'antica Roma era inizialmente un piccolo villaggio fondato intorno all'VIII secolo a.C. Col tempo divenne uno degli imperi più potenti che il mondo abbia mai visto, circondando l'intero Mediterraneo, estendendosi dalla costa settentrionale dell'[[Africa]] fino all'estremo nord fino alla parte meridionale della [[Scozia]]. L'[[Impero romano]] influenzò notevolmente la civiltà occidentale. Il suo costante declino iniziò nel II secolo d.C., con una "crisi" nel III secolo d.C. che colpì duramente, portando capi che per lo più facevano affidamento sull'esercito e furono spesso deposti in pochi anni di governo. L'impero si divise infine in due parti nel 395 d.C.: l'Impero romano d'Occidente con capitale Roma e l'Impero romano d'Oriente o Impero Bizantino con capitale a [[Istanbul|Costantinopoli]]. La parte occidentale, attaccata da Goti, Vandali, Unni e numerosi altri gruppi crollò infine alla fine del V secolo d.C., lasciando divisa la penisola italiana. Dopo ciò, Roma passò al cosiddetto ''Medioevo.'' La città stessa fu saccheggiata dai Saraceni nell'846. Roma passò da una città di 1.000.000 di abitanti nel I secolo d.C. ad appena un punto sulla mappa nel VII secolo d.C., e le pietre dei suoi antichi monumenti furono rimosse per costruire nuovi edifici. ==== Dalle città-stato indipendenti all'unificazione ==== {{Vedi anche|Medioevo e Rinascimento in Italia|Franchi}} Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, la penisola italiana fu divisa in molte città-stato indipendenti, e tale rimase per secoli. Nel VI secolo d.C. giunse da nord una tribù germanica, i Longobardi; da qui l'attuale regione settentrionale della [[Lombardia]]. L'equilibrio di potere tra loro e altri invasori come Bizantini, Arabi e Saraceni musulmani, con il Sacro Romano Impero e il Papato fece sì che non fosse possibile unificare l'Italia, sebbene gli arrivi successivi come i Carolingi e gli Hohenstaufen riuscirono a imporre un certo controllo. Così l'Italia settentrionale era sotto il tenue controllo delle dinastie di quella che oggi è la [[Germania]] e molte città in lizza per l'indipendenza sfidarono il governo sia del papa che dell'imperatore, schierandosi di volta in volta l'uno contro l'altro. Al sud, il Regno delle Due Sicilie, risultato dell'unificazione del Regno di Sicilia con il Regno di Napoli nel 1442, aveva la sua capitale a [[Napoli]]. Nel nord, l'Italia rimase un insieme di piccole città-stato e regni indipendenti fino al XIX secolo. Una delle città-stato più influenti era la Repubblica di [[Venezia]], considerata una delle più progressiste del suo tempo. Il primo teatro dell'opera pubblico vi aprì nel 1637, e per la prima volta permise al grande pubblico pagante di godere di quello che era stato un intrattenimento di corte riservato all'aristocrazia, permettendo così alle arti di fiorire. Gli italiani si rivolgevano a uomini forti per portare ordine nelle città, portando allo sviluppo di dinastie come quella dei Medici a [[Firenze]]. Il loro mecenatismo permise a Firenze di diventare la culla del Rinascimento e contribuì a far emergere uomini di genio come Leonardo da Vinci e Michelangelo. Roma e i suoi dintorni divennero lo Stato Pontificio, dove il Papa aveva autorità sia religiosa che politica. Dal 1494 in poi l'Italia subì una serie di invasioni da parte di Austriaci, Francesi e Spagnoli; quest'ultimi alla fine furono vittoriosi. Dopo che Vasco da Gama percorse la rotta intorno all'Africa, e Cristoforo Colombo salpò per le Americhe, gran parte del commercio mediterraneo, specialmente con l'Asia attraverso il [[Medio Oriente]], fu spostato, rendendo meno importanti i mercanti italiani. Mentre gli imperi stranieri come [[Austria]], [[Francia]] e [[Spagna]] arrivarono a dominare la penisola italiana, essa rimase un centro delle belle arti, e fu dal XVII al XIX secolo la principale meta del [[Grand Tour]] di giovani facoltosi provenienti dalla [[Regno Unito|Gran Bretagna]] e dall'Europa . Il Regno di [[Sardegna]] iniziò a unificare l'Italia nel 1815. Giuseppe Garibaldi guidò una campagna per l'unificazione dell'[[Italia meridionale]], mentre il nord voleva stabilire uno stato italiano unito sotto il suo dominio. Il regno settentrionale sfidò con successo gli austriaci e stabilì [[Torino]] come capitale del neonato stato. Nel 1866 il re Vittorio Emanuele II annetté Venezia. Nel 1870, poco dopo che la Francia l'abbandonò (perché preoccupata per una guerra contro la Prussia che avrebbe portato all'unificazione tedesca entro il 1871), la capitale d'Italia fu trasferita a Roma. Il papa perse gran parte della sua influenza, con la sua autorità politica ora confinata alla [[Città del Vaticano]], essa stessa fu il risultato di un compromesso politico tra il papa e Benito Mussolini negli anni '20. ==== Il Regno d'Italia ==== Dopo l'unificazione, il Regno d'Italia occupò parti dell'[[Africa orientale]] e settentrionale. Ciò includeva l'occupazione della [[Libia]], durante la quale l'Italia ottenne una vittoria decisiva sull'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]]. Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], pur essendo alleata con la Germania e l'[[Austria]]-[[Ungheria]], l'Italia si rifiutò di partecipare alla guerra. Alla fine, l'Italia entrò in guerra, ma come alleata del Regno Unito e della Francia. A seguito della vittoria dell'Italia e dei suoi alleati, l'Italia annettè l'ex terra austro-ungarica. Tuttavia, non riuscì ad ottenere molto di ciò che desiderava, e questo, oltre all'alto costo della guerra, provocò il malcontento popolare. Questo è stato manipolato dai nazionalisti, che si sono trasformati nel movimento fascista. Nell'ottobre 1922, il Partito Nazionale Fascista, guidato da Benito Mussolini, un ex socialista espulso dal partito per la sua posizione favorevole alla guerra, tentò un colpo di stato con la sua "Marcia su Roma", che portò il re a formare un'alleanza con Mussolini. Un patto con la Germania (allora nazista) fu concluso da Mussolini nel 1936, e un secondo nel 1938. Durante la [[seconda guerra mondiale]], l'Italia fu invasa dagli Alleati nel giugno 1943, portando al crollo del regime fascista e l'arresto, la fuga, la riconquista e l'esecuzione di Mussolini. Nel settembre 1943 l'Italia si arrese. Tuttavia, i combattimenti continuarono sul suo territorio per il resto della guerra, con gli alleati che combatterono i fascisti che non si arresero, così come le forze tedesche. ==== L'Italia repubblicana ==== Nel 1946 re Umberto II fu costretto ad abdicare e l'Italia divenne repubblica dopo un referendum. Negli anni '50 l'Italia divenne membro della NATO. Il Piano Marshall contribuì a rilanciare l'economia italiana che, fino agli anni Sessanta, conobbe un periodo di sostenuta crescita economica. Città come Roma sono tornate ad essere popolari destinazioni turistiche, espresse in film sia americani che italiani come ''Vacanze Romane'' o ''La Dolce Vita''. Nel 1957 l'Italia diventa membro fondatore della [[Unione europea|Comunità Economica Europea]]. A cominciare dal ''Wirtschaftswunder'' (in tedesco "miracolo economico") degli anni '50, molti tedeschi hanno investito la loro ritrovata ricchezza in vacanze in Italia e da allora l'[[Italia settentrionale]] è stata particolarmente apprezzata. Anche al punto che si dice che la diffusione della pizza (specialità del sud) nel nord Italia abbia avuto origine con i turisti tedeschi che chiedevano quello che credevano essere "cibo italiano". [[File:Panorama_of_Trevi_fountain_2015.jpg|miniatura|250px|La Fontana di Trevi, simbolo dell'Italia barocca del XVIII secolo.]] Dalla fine degli anni '60 fino alla fine degli anni '80, tuttavia, il paese ha vissuto una crisi economica e politica. C'era il timore costante, dentro e fuori l'Italia, che il Partito Comunista, che regolarmente raccoglieva oltre il 20% dei voti, un giorno potesse formare un governo. Molte macchinazioni dei partiti dell'establishment lo hanno impedito. L'Italia ha subito il terrorismo di destra e di sinistra, compreso lo scioccante rapimento e omicidio del presidente del Consiglio Aldo Moro, che poco prima aveva stretto il "compromesso storico" con i comunisti. È ora noto che alcuni attacchi ritenuti perpetrati da gruppi di sinistra hanno avuto origine da gruppi di destra che cercavano di screditare il Partito Comunista o con la mafia. Un coinvolgimento della NATO "''stay behind''" L'organizzazione (che doveva funzionare come una forza di guerriglia nel caso di un'occupazione sovietica), Gladio, che includeva molti estremisti di destra, è stata accusata in diversi casi. Questo periodo turbolento è ricordato come gli anni di piombo, o ''anni di piombo''. Dal 1992, l'Italia ha dovuto far fronte a un enorme debito pubblico e a un'ampia corruzione. Gli scandali hanno coinvolto tutti i maggiori partiti, ma soprattutto la Democrazia Cristiana e i Socialisti, entrambi sciolti, dopo aver dominato la politica dalla fine della guerra. Le elezioni del 1994 portarono alla carica di Primo Ministro del magnate dei media Silvio Berlusconi; i suoi alleati sono stati sconfitti nel 1996, ma ne sono usciti vittoriosi nel 2001. Hanno perso le elezioni nel 2006, ma hanno vinto di nuovo nel 2008 e hanno perso nel 2013. Berlusconi è una figura controversa dentro e fuori l'Italia, e si è trovato numerose volte in mezzo a scandali e problemi giudiziari. Nel 2020 l'Italia è stato il primo paese occidentale ad essere colpito dalla [[Pandemia di COVID-19|pandemia di coronavirus]] determinando l'attuazione di misure estreme come (per la prima volta in un paese occidentale) di un lockdown nazionale di alcune settimane. Nel 2022 dopo 161 anni di storia unitaria viene eletto premier per la prima volta una donna Giorgia Meloni a capo di una coalizione di destra. === Lingue parlate === La lingua ufficiale è l'italiano. Inoltre ogni regione ha una o più parlate o dialetti locali. Vi sono però numerose minoranze linguistiche, in genere protette ma molto poco parlate. Solo in Trentino-Alto Adige, in Valle d'Aosta e in Friuli-Venezia Giulia queste minoranze sono forti. * La più estesa delle minoranze linguistiche, sia per territorio sia per popolazione, è quella [[Alto Adige|altoatesina/sudtirolese]], che parla un [[tedesco]] molto simile all<nowiki>'</nowiki>''hochdeutsch''; nella stessa regione (e anche in una piccola parte del Trentino) si parla ladino, con una certa continuità territoriale al ''romancio'' parlato nei [[Grigioni]]. * In [[Valle d'Aosta]] è diffuso il ''patois'', di fatto un dialetto francoprovenzale; in quattro comuni della valle del Lys si parla ''[[walser]]'', un dialetto tedesco. * In [[Piemonte]] occidentale sono diffusi l'occitano e il francoprovenzale. * In [[Friuli-Venezia Giulia]], nelle province di [[Trieste]], [[Gorizia]] e [[Udine]] è diffusa la lingua [[sloveno|slovena]], e in quelle di [[Udine]], [[Pordenone]] e [[Gorizia]] sono presenti comunità di lingua friulana. * In [[Molise]], in provincia di [[Campobasso]], è presente una consistente comunità di lingua ''arbëreshë'' distribuita in diversi comuni, e una di lingua [[croato|croata]]. * In [[Campania]], nel comune di Greci, in [[Irpinia]], è presente una comunità ''arbëreshë'', l'unica della regione. * In [[Puglia]] esistono diverse comunità greche e albanesi; nei monti della Daunia (a Celle e Faeto) vi è perfino un'isola linguistica francoprovenzale. * In [[Basilicata]], in provincia di [[Potenza (Italia)|Potenza]] sono presenti comunità di lingua [[albanese]]. * In [[Calabria]], in provincia di [[Cosenza]] e [[Crotone]] sono presenti comunità di lingua [[albanese]] e [[Greco|greca]] nella città metropolitana di [[Reggio Calabria]]. * In [[Sardegna]] si trova la minoranza linguistica sarda. La [[sardo|lingua sarda]] è parlata attivamente da circa un milione di persone e compresa dal 97% della popolazione nelle zone sardofone. Inoltre attorno ad [[Alghero]] vi è una zona in cui si parla [[catalano]]. * In [[Sicilia]] esistono alcuni comuni di lingua albanese, ma in un recente passato era diffuso anche il greco. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Regioni Italiane.png | regionmapsize=400px | region1title=Italia continentale | region1name=[[Italia nordoccidentale]] | region1color=#71b37b | region1description=Comprende [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Valle d'Aosta]]. Territorio della Riviera ligure, tra cui [[Portofino]] e [[Cinque Terre]]. Le [[Alpi]], città di livello mondiale come la capitale industriale d'Italia ([[Torino]]), il suo grande porto ([[Genova]]), il principale centro d'affari del paese ([[Milano]]), si spartiscono i visitatori della regione, con zone dai bellissimi paesaggi come quelle del [[lago di Como]] e [[lago Maggiore]], e tesori rinascimentali poco conosciuti come [[Mantova]] o tesori medioevali come la città di [[Bergamo]]. | region2name=[[Italia nordorientale]] | region2color=#8a84a3 | region2description=Comprende [[Emilia-Romagna]], [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Trentino-Alto Adige]] e [[Veneto]]. Dai canali di [[Venezia]] per la capitale gastronomica [[Bologna]], da imponenti montagne come le [[Dolomiti]] e le stazioni sciistiche di prima categoria come [[Cortina d'Ampezzo]] per le deliziose città di [[Parma]] e [[Verona]], queste regioni offrono molto da vedere e da fare. L'area bilingue dell'[[Alto Adige]] e la città cosmopolita di [[Trieste]] offrono un singolare tocco d'Europa centrale. | region3name=[[Italia centrale]] | region3color=#d5dc76 | region3description=Comprende [[Abruzzo]], [[Lazio]], [[Marche]], [[Toscana]] e [[Umbria]]. Impregnata d'arte e di storia. [[Roma]] vanta le restanti meraviglie del glorioso Impero romano e alcuni dei monumenti più conosciuti al mondo, in combinazione con una vivace atmosfera delle grandi città. [[Firenze]], culla del Rinascimento, è l'attrazione principale della [[Toscana]], mentre la magnifica campagna e città vicine come [[Siena]], [[Pisa]] e [[Lucca]] hanno molto da offrire a chi cerca altri luoghi ricchi di storia insigniti del titolo di [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio mondiale dell'Umanità]]. L'[[Umbria]] è costellata di molte città pittoresche come [[Perugia]], [[Orvieto]], [[Gubbio]] e [[Assisi]]. Le [[Marche]] offrono principalmente le suggestive [[Ascoli Piceno]] e [[Urbino]]. | region4name=[[Italia meridionale]] | region4color=#d09440 | region4description=Comprende [[Basilicata]], [[Calabria]], [[Campania]], [[Molise]] e [[Puglia]]. La brulicante [[Napoli]], le teatrali rovine di [[Pompei]], le romantiche [[Costiera amalfitana]], [[Isola d'Ischia|Ischia]] e [[Isola di Capri|Capri]], la tranquilla [[Puglia]] e le incantevoli spiagge della [[Calabria]], i Sassi di [[Matera]] una delle città più antiche al mondo e designata a [[Capitale europea della cultura]] per il 2019; ed ovunque, le maestose rovine di 2500 anni da centro del mondo rendono la zona interessante culturalmente. Diffusi gli agriturismi che rendono le aree meno visitate dello ''stivale'' dei luoghi ideali da esplorare (e.g. [[Irpinia]], Sannio). | region5title=Italia insulare | region5name=[[Sicilia]] | region5color=#d56d76 | region5description=La bellissima isola famosa per archeologia, (la [[Valle dei Templi|Valle dei templi]] greci), panorami marini, spiagge limpide, entroterra per la maggior parte collinare ricco di paesaggi mozzafiato e alcuni dei migliori piatti che la cucina italiana ha da offrire. | region6name=[[Sardegna]] | region6color=#b383b3 | region6description=Grande isola a circa 250 km a ovest della costa italiana. Bellissimi panorami, acque cristalline e splendide spiagge: una delle mete balneari più ambite tra gli italiani e no. }} La Penisola italiana comprende anche due piccoli stati indipendenti: *[[Città del Vaticano]], posta nel mezzo di Roma è una città-Stato indipendente sede della Chiesa Cattolica Romana. *[[San Marino]], Città-Stato della Repubblica omonima. === Centri urbani === [[File:Vue des toits depuis la Sainte-Trinité-des-Monts, Rome, Italy.jpg|150px|thumb|[[Roma]]]] [[File:Canal Grande Chiesa della Salute e Dogana dal ponte dell Accademia.jpg|150px|thumb|[[Venezia]]]] [[File:Florence Duomo from Michelangelo hill.jpg|thumb|150px|[[Firenze]]]] <!---PER FAVORE, NON AGGIUNGERE ALTRE CITTÀ NELLA LISTA---> 14 sono le conurbazioni riconosciute ufficialmente dallo Stato Italiano nell'articolo 114 della sua costituzione: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Roma]] | alt=[[Lazio]] | lat=41.8931 | long=12.4828 | wikidata=Q220 | descrizione=Capitale della Nazione, baricentro della cultura occidentale.}} | 2={{Città| nome=[[Bari]] | alt=[[Puglia]] | lat=41.1253 | long=16.8667 | wikidata=Q3519 | descrizione=Operosa zona commerciale, famosa per i suoi trulli e per le spoglie di S.Nicola.}} | 3={{Città| nome=[[Bologna]] | alt=[[Emilia-Romagna]] | lat=44.4939 | long=11.3428 | wikidata=Q1891 | descrizione=Sede della più antica università d'Europa.}} | 4={{Città| nome=[[Cagliari]] | alt=[[Sardegna]] | lat=39.2167 | long=9.11667 | wikidata=Q1897 | descrizione=Meta turistica balneare e culturale.}} | 5={{Città| nome=[[Catania]] | alt=[[Sicilia]] | lat=37.5027 | long=15.0873 | wikidata=Q1903 | descrizione=Antica città greca che sorge ai piedi dell'Etna, ricca di tracce del sontuoso passato, il suo centro è tardobarocco.}} | 6={{Città| nome=[[Firenze]] | alt=[[Toscana]] | lat=43.7714 | long=11.2542 | wikidata=Q2044 | descrizione=Grande centro artistico rinascimentale, con la celebre Galleria degli Uffizi.}} | 7={{Città| nome=[[Genova]] | alt=[[Liguria]] | lat=44.4072 | long=8.93398 | wikidata=Q1449 | descrizione=Storico porto ricco di bellezze e musei e città natale di Cristoforo Colombo.}} | 8={{Città| nome=[[Messina]] e [[Reggio Calabria]] | alt= | lat=38.1936| long=15.5542| wikidata=Q13666| descrizione=Storiche città situate alle due sponde dell'omonimo stretto di Messina.}} | 9={{Città| nome=[[Milano]] | alt=[[Lombardia]] | lat=45.4669 | long=9.19 | wikidata=Q490 | descrizione=Capitale dell'economia italiana e dell'alta moda di tutto il mondo.}} | 10={{Città| nome=[[Napoli]] | alt=[[Campania]] | lat=40.8358 | long=14.2486 | wikidata=Q2634 | descrizione=Brulicante capoluogo noto in tutto il mondo come "città della pizza" in quanto qui venne servita la prima pizza. Sorge nei pressi del vulcano [[Vesuvio]] e degli scavi archeologici di [[Pompei]] e [[Ercolano]]. }} | 11={{Città| nome=[[Palermo]] | alt=[[Sicilia]] | lat=38.1157 | long=13.3613 | wikidata=Q2656 | descrizione=Una città che ha visto l'avvicendarsi di innumerevoli civiltà, ognuna con la propria traccia.}} | 12={{Città| nome=[[Torino]] | alt=[[Piemonte]] | lat=45.0792 | long=7.67611 | wikidata=Q495 | descrizione=Prima capitale d'Italia riunificata e sede dei XX giochi Olimpici Invernali.}} | 13={{Città| nome=[[Trieste]] | alt=[[Friuli-Venezia Giulia]] | lat=45.6503 | long=13.7703 | wikidata=Q546 | descrizione=Già porto dell'Impero Austriaco, luogo d'incontro delle culture latina, slava e tedesca.}} | 14={{Città| nome=[[Venezia]] | alt=[[Veneto]] | lat=45.4397 | long=12.3319 | wikidata=Q641 | descrizione=La città dei canali, poetica e romantica, famosa in tutto il mondo.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Dolomites - Cortina area - (11059113353).jpg|150px|thumb|[[Dolomiti]]]] [[File:I Faraglioni.JPG|150px|thumb|[[Isola di Capri]]]] [[File:The Floating Piers.jpg|150px|thumb|Veduta dell'Isola di San Paolo sul [[Lago d'Iseo]] dalla passerella The Floating Piers]] [[File:Monte Pollino (P.N.P.).jpg|thumb|150px|Vista del Monte Pollino]] [[File:Matera boenisch nov 2005.jpg|thumb|150px|[[Sassi di Matera]]]] [[File:Pompeii Forum.JPG|thumb|150px|Scavi Archeologici di Pompei]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Costiera amalfitana]] | alt= | lat=40.6333| long=14.6| wikidata=Q212214| descrizione=La costiera amalfitana è una zona di grande bellezza fisica e di diversità naturale ed è costeggiata da numerose cittadine come [[Amalfi]], [[Positano]] e [[Ravello]] con opere architettoniche e artistiche di grande importanza. Le zone rurali mostrano la versatilità degli abitanti nell'adattare l'uso del terreno, secondo la sua diversa natura, a produzioni che vanno dai vigneti terrazzati ai frutteti sulle pendici ai pascoli montani di larghezza.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Costa Smeralda]] | alt= | lat=41.1| long=9.5| wikidata=Q1136383| descrizione=Famosissima nel mondo per il turismo elitario internazionale che ne ha fatto una delle mete principali, oggetto di attenzione e cronaca mondana sulle pagine patinate dei settimanali, la Costa rappresenta una delle aree di maggiore bellezza della [[Sardegna]], ed ha in [[Porto Cervo]] la sua capitale del divertimento.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Dolomiti]] | alt= | lat=46.6131| long=12.1631| wikidata=Q1283| descrizione=Il sito delle Alpi orientali ospita alcuni dei più bei paesaggi di montagna di sempre, con pareti verticali, scogliere a picco e un'alta densità di valli strette, profonde e lunghe. Simbolo di questo [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio dell'Umanità]] sono sicuramente le ''Tre Cime di Lavaredo''.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Isola di Capri]] | alt= | lat=40.55| long=14.2333| wikidata=Q173292| descrizione=Gode di fama mondiale, supportata dalla frequentazione che ne hanno fatto soprattutto negli anni Sessanta personaggi famosi e divi di tutto il mondo, rendendola meta di un turismo elitario che ora si è un po' ridimensionato. Nondimeno l'isola e la cittadina di Capri, che ha pure un centro caratteristico e di notevole bellezza, continuano ad essere luogo di meraviglie naturali di cui la celeberrima ''Grotta azzurra'' è solo un esempio.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Isola d'Ischia]] | alt= | lat=40.7311| long=13.8956| wikidata=Q189387| descrizione=L'isola più grande del Golfo di [[Napoli]] è frequentatissima per le sue acque termali e per lo splendore della sua natura e delle spiagge balneari. L'omonimo centro principale mostra nel nucleo ''Ischia Ponte'' i caratteri antichi di un pittoresco villaggio di pescatori; il quartiere di ''Ischia Porto'' sfoggia i caratteri di elegante stazione termale e balneare.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Lago di Como]] | alt= | lat=46| long=9.26667| wikidata=Q15523| descrizione=Il Lago di Como, con le città di [[Como]] e [[Lecco]] costituisce una zona turistica omogenea che oltre alle due città maggiori raggruppa i numerosi centri costieri delle sue sponde.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Lago di Garda]] | alt= | lat=45.6333| long=10.6667| wikidata=Q6414| descrizione=Il più grande specchio d'acqua della Penisola e della [[Lombardia]] offre opportunità turistiche di svariate specie: soggiorni climatici anche invernali per anziani e famiglie, balneazione e attività sportive acquatiche; escursioni sui rilievi che attorniano il bacino lacustre; divertimenti per i giovani negli innumerevoli locali e Parchi di divertimento che sorgono nei suoi pressi anche sulla sponda [[Veneto|veneta]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Lago d'Iseo]] | alt= | lat=45.7117| long=10.0719| wikidata=Q15648| descrizione=[[Iseo]], [[Pisogne]], [[Lovere]], [[Sarnico]] e [[Monte Isola]] sono le città di questo lago formato dall'Oglio che con le sue acque ha riempito la valle glaciale scavata dal ghiacciaio della [[Val Camonica|Valcamonica]]. È il quarto per estensione fra i grandi laghi lombardi, e al pari degli altri gode di una buona attività turistica.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Lago Maggiore]] | alt= | lat=46.0981| long=8.71472| wikidata=Q14379| descrizione=Un ambiente naturale di incantevole bellezza, scorci e insenature che paiono quadri, paesi costieri di elegante semplicità e di grande fascino; non per nulla il Lago ha trasformato la propria notorietà da nazionale a mondiale. Significative sono le [[Isole Borromee]] e in particolare l'[[Isola Bella (Lago Maggiore)|Isola Bella]] che ospita un imponente palazzo barocco con raffinati giardini.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Massiccio del Pollino]] | alt= | lat=39.9| long=16.2167| wikidata=Q1088265| descrizione=Situato tra Basilicata e Calabria, ospita il più grande parco nazionale d'Italia, incluso nella lista dei geoparchi mondiali UNESCO. È particolarmente noto per la presenza del pino loricato, di cui ne conserva un esemplare detto "Italus", considerato l'albero più antico d'Europa.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Penisola sorrentina]] | alt= | lat=40.6306| long=14.4167| wikidata=Q59116| descrizione=La costiera sorrentina è la parte nord della penisola, con [[Sorrento]] come principale centro di turismo, stazione di soggiorno balneare circondata da giardini e agrumeti, in posizione elevata su un terrazzamento sul mare . Centro elegante fra i più noti del turismo italiano, rappresenta una delle mete balneari campane più frequentate dal turismo d'élite.}} | 12={{Destinazione| nome=[[Riviera romagnola|Riviera Adriatica]] | alt= | wikidata=Q972371| descrizione=Le spiagge, i golfi, le scogliere dell'Adriatico sono luoghi di primaria importanza nel settore turistico balneare italiano. Ogni regione bagnata da questo mare ha sviluppato centri balneari di grande richiamo. Il fenomeno del turismo marino sull'Adriatico è nato sulla [[Riviera romagnola]], con [[Rimini]] regina del turismo per famiglie che contraddistingue in [[Romagna]] il grande business delle vacanze.}} | 13={{Destinazione| nome=[[Paestum]] | alt= | lat=40.42| long=15.0056| wikidata=Q329967| descrizione=Antica città della Magna Grecia, mostra i templi dorici greci meglio conservati di tutto il mondo, oltre ai resti di un muro della palestra, delle mura della città e di pareti delle case. È uno dei principali parchi archeologici d'Italia e d'Europa ed è stata dichiarata dall'UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio mondiale dell'Umanità]].}} | 14={{Destinazione| nome=[[Parco Archeologico e Naturalistico di Vulci]] | alt= | lat=42.4192| long=11.6295| wikidata=Q3364856| descrizione=Comprende la vasta area archeologica dell'antica città etrusca di [[Vulci]] con le necropoli che circondano l'impianto urbano.}} | 15={{Destinazione| nome=[[Matera|Sassi di Matera]] | alt= | lat=40.6667| long=16.6| wikidata=Q13616| descrizione=Primo sito del Mezzogiorno iscritto fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni dell'umanità]]. I Sassi di Matera sono un insediamento urbano derivante dalle varie forme di civilizzazione ed antropizzazione succedutesi nel tempo. Da quelle preistoriche dei villaggi trincerati del periodo neolitico, all'habitat della civiltà rupestre di matrice orientale (IX-XI secolo), che costituisce il sostrato urbanistico dei Sassi, con i suoi camminamenti, canalizzazioni, cisterne; dalla civitas di matrice occidentale normanno-sveva (XI-XIII secolo), con le sue fortificazioni, alle successive espansioni rinascimentali (XV-XVI secolo) e sistemazioni urbane barocche (XVII-XVIII secolo); ed infine dal degrado igienico-sociale del XIX e della prima metà del XX secolo allo sfollamento disposto con legge nazionale negli anni cinquanta, fino all'attuale recupero iniziato a partire dalla legge del 1986. Oggi sono un ricercatissimo set cinematografico a livello nazionale ed internazionale.}} | 16={{Destinazione| nome=[[Pompei antica|Scavi di Pompei]] | alt= | lat=40.7506| long=14.4897| wikidata=Q43332| descrizione=La zona degli scavi ci trasporta come d'incanto ''nella'' città romana di Pompei, come se il tempo non fosse trascorso dal momento prima dell'eruzione che tutto travolse e seppellì in una coltre di cenere, magma e lapilli che ha consentito di conservare e restituire, esempio unico al mondo, un'intera città romana ''fotografata'' nella sua quotidianità e ''congelata'' in un momento (drammatico) della sua vita. Annoverata, naturalmente, fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni mondiali dell'Umanità]], la città abbisognerebbe di una più attenta e rispettosa manutenzione, ad evitare il ripetersi di incresciosi cedimenti e drammatici crolli che da tempo vi si verificano, arrecando danni irrimediabili ad un patrimonio culturale veramente unico ed irripetibile. Al pari di Pompei sono state inserite fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni dell'umanità]] [[Ercolano]] e [[Oplontis]], pure sommerse dall'eruzione del Vesuvio.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Cathedral and Campanary - Pisa 2014 (2).JPG|400px|thumb|[[Pisa]]]] === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|L'Italia}} [[File:Portofino harbour tunliweb.JPG|270px|thumb|[[Portofino]]]] === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Italia}} L'Italia ha una propria linea aerea nazionale, [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], e molte altre società più piccole. Vi sono più di 400 linee low cost da e per gli [[Aeroporti in Italia|aeroporti italiani]]. ==== Compagnie aeree basate in Italia ==== * [http://www.airdolomiti.it Air Dolomiti] appartenente al gruppo Lufthansa, ha come hub l'aeroporto di [[Monaco di Baviera]]. Base italiana della compagnia aerea sono l'aeroporto di [[Verona]]-[[Villafranca di Verona|Villafranca]] e [[Trieste]]. * [http://www.alidaunia.it Alidaunia] - Basata a [[Foggia]] * [https://www.itaspa.com/ Ita Airways]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} la compagnia di bandiera italiana. * [https://www.poste.it/posteaircargo.html Poste Air Cargo] - Fondata nel 1981 come "Mistral Air" dal famoso attore Bud Spencer, fa ora parte del gruppo Poste italiane. Ha operato come compagnia charter fino al 2018 quando venne convertita per il trasporto cargo * [http://www.neosair.it Neos] - Controllata dalla famiglia Agnelli <!--=== In auto ===--> === In nave === [[File:Porto di genova 003.jpg|thumb|Porto di Genova]] [[File:Porto Ancona navi.jpg|thumb|Porto di Ancona]] L'Italia ha una rete di collegamenti marittimi importante. Mediamente oltre 70.000 partenze di traghetti l'anno collegano i principali porti italiani con [[Sardegna]], [[Corsica]], [[Sicilia]], [[Tunisia]], [[Spagna]], [[Marocco]], [[Malta]], [[Grecia]], [[Croazia]] ed [[Albania]], trasportando oltre 100 milioni di passeggeri. I principali porti con traffico e traghetti turistici sono: * [[Ancona]] per l'Adriatico centrale * [[Civitavecchia]] per il [[Lazio]] e Roma * [[Genova]] e [[Imperia]] per il Nordovest * [[Livorno]] [[Piombino]] e [[Civitavecchia]] per il Centro Italia * [[Palermo]] [[Trapani]] e [[Messina]] per la [[Sicilia]] * [[Porto Torres]] [[Olbia]] [[Golfo Aranci]] [[Arbatax]] e [[Cagliari]] per la Sardegna * [[Napoli]] e [[Salerno]] per la [[Campania]] * [[Bari]] e [[Brindisi]] per il Sud Italia Ionico * [[Venezia]] e [[Trieste]] per il Nordest === In treno === La società nazionale [http://www.trenitalia.it Trenitalia] di Ferrovie dello Stato gestisce gran parte dei collegamenti ferroviari nazionali. I collegamenti ferroviari internazionali sono garantiti da appositi treni a lunga percorrenza che collegano le principali città italiane con [[Francia]] (tramite le società ''Thello'' e ''SCNF''), [[Svizzera]] (tramite la società ''FFS''), [[Germania]], [[Austria]], [[Slovenia]] e alcuni paesi dell'est Europa. I treni di punta ad alta velocità (Frecciarossa), nelle tratte principali come [[Roma]]-[[Milano]] e [[Torino]]-[[Milano]]-[[Venezia]]-[[Trieste]], sono noti per il servizio impeccabile e la puntualità; non si può dire lo stesso dei treni regionali minori, qualche volta in ritardo, anche notevole, e dalle scarse condizioni igieniche. Nei mesi estivi la temperatura sui convogli potrebbe essere piuttosto rigida per l'uso spropositato dell'aria condizionata. I collegamenti ad alta velocità tra le principali città italiane sono operati dalle Frecce di Trenitalia e dalla compagnia privata [http://www.italotreno.it/ Italo]. Per informazioni su tratte e orari visitare le pagine delle compagnie (vedi link sopra riportati). === In autobus === Alcune società permettono di giungere in Italia dall'estero (Francia, Svizzera, Germania e Paesi Bassi). {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [[File:Aeroporto Fiumicino - Torre ENAV ristrutturata 2015.jpeg|thumb|Aeroporto Roma Fiumicino]] [[File:Milan malpensa terminal airport.jpg|thumb|Aeroporto Milano Malpensa]] [[File:Aeropuerto de Palermo, fachada principal, Sicilia, Italia, 2015.JPG|thumb|Aeroporto di Palermo]] Le principali città sono servite da [[Aeroporti in Italia|aeroporti]], che permettono collegamenti nazionali e/o internazionali. I principali sono evidentemente il sistema aeroportuale di [[Roma]]: [http://www.adr.it Roma Fiumicino] (FCO), [http://www.adr.it/ Roma Ciampino] (ROM), e [[Milano]]: [http://www.milanomalpensa-airport.com/ Milano Malpensa] (MXP), [http://www.milanolinate-airport.com/ Milano Linate] (LIN), [https://www.milanbergamoairport.it/ Orio al Serio] (BGY). Tutte le grandi città del mondo sono collegate ad almeno uno di questi aeroporti. Con l'eccezione di [[Molise]] e [[Basilicata]], vi è almeno un aeroporto di interesse nazionale per regione (escludendo [[Lombardia]] e [[Lazio]], citati sopra): * [[Abruzzo]]: Pescara Abruzzo (PSR) * [[Calabria]]: Lamezia Sant'Eufemia (SUF) * [[Campania]]: Napoli Capodichino (NAP) * [[Emilia-Romagna]]: Bologna Borgo Panigale - Guglielmo Marconi (BLQ) * [[Friuli-Venezia Giulia]]: Trieste Ronchi (TRS) * [[Liguria]]: Genova Cristoforo Colombo (GOA) * [[Marche]]: Ancona (AOI) * [[Piemonte]]: Torino Caselle (TRN) * [[Puglia]]: Bari Palese (BRI) * [[Sardegna]]: Cagliari Elmas (CAG) * [[Sicilia]]: Palermo Punta Raisi (PMO) e Catania Fontanarossa (CTA) * [[Toscana]]: Pisa Galileo Galilei (PSA) * [[Trentino-Alto Adige]]: Bolzano Dolomiti (BZO) * [[Umbria]]: Perugia S. Egidio (PEG) * [[Valle d'Aosta]]: Aosta Corrado Gex (AOT) * [[Veneto]]: Venezia Marco Polo (VCE) Vi sono aeroporti nelle principali tra le isole minori: * [[Pantelleria]] Salibi (PNL) * [[Lampedusa]] (LMP) * [[Isola d'Elba]] (EBA) === In auto === Spostarsi in automobile in Italia è un metodo di viaggio che permette di vedere paesaggi diversi e bellissimi: montagne, mari e laghi. I collegamenti principali sono assicurati dalle Autostrade Italiane (i collegamenti stradali indicati da una segnaletica verde) che impongono il pagamento di un pedaggio. Dalle città principali partono le strade statali, che ricalcano i tragitti delle strade consolari dell'antica Roma, e che si dividono anche esse nelle strade provinciali e comunali. Ognuna delle strade ha una numerazione specifica, e le indicazioni sono funzionali e semplici. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:ETR.500 Frecciarossa nuova livrea.jpg|thumb|ETR.500 Frecciarossa]] Sulla rete nazionale circolano per lo più treni di [http://www.trenitalia.it Trenitalia], che offrono un servizio di buona qualità sulle tratte principali. Le [http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=09dcff14c347b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD linee ad Alta Velocità] (Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli), percorse anche dai treni di [https://www.italotreno.it/ Italo], sono caratterizzate da collegamenti frequenti ed attraverso partnership con le aziende di autobus nonché le linee di trasporto ferroviario regionale, permettono di raggiungere praticamente tutte le località nazionali. Le città più grandi hanno stazioni che possono essere considerate come città nelle città, mentre le località più piccole hanno stazioni essenziali, ma funzionali. Trenitalia opera servizi regionali (sia RGV che REG) in tutta Italia. Esistono agenzie ferroviarie regionali: i loro orari dei treni sono in gran parte collegati e visualizzati su Trenitalia, e i biglietti per tali servizi ferroviari possono essere acquistati attraverso la rete nazionale di Trenitalia. Altre agenzie regionali hanno sistemi di biglietteria separati non scambiabili tra loro con quello di Trenitalia. I biglietti e abbonamenti di Trenitalia possono essere acquistati nelle biglietterie e alle macchine self-service presenti all'interno della maggior parte delle stazioni, nelle Agenzie di Viaggio abilitate, che possono applicare una commissione, online dal sito o dall'applicazione di Trenitalia. Alcune tipologie di titoli di viaggio possono essere acquistate anche in esercizi commerciali di vario tipo, di solito bar e tabacchi presenti all'interno o nelle vicinanze delle stazioni. Di norma è consentito anche l'acquisto a bordo dei treni regionali del biglietto di corsa semplice per il viaggio in corso con una maggiorazione, chiedendo al personale in divisa Trenitalia all'atto della salita. === In autobus === * [https://www.flixbus.it Flixbus] * [https://www.itabus.it/ Itabus] - La branca del trasporto su gomma dei treni Italo. * [http://www.simetspa.it Simet] === In taxi === * [https://www.appTaxi.it appTaxi] * [https://www.intaxi.it inTaxi] * [https://www.itTaxi.it itTaxi] {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Turismo in Italia}} L'Italia vanta una moltitudine di mete di turismo. Oltre ai numerosi centri storici delle maggiori città di ciascuna regione in Italia, nonché i loro musei, monumenti civili e religiosi, sono da annoverare i mari, le montagne, e le isole, spesso in grado di offrire una moltitudine di proposte legate alle ricchezze naturali e culturali del luogo (includendo gli usi, i costumi e le tradizioni folkloristiche). Le principali città d'arte sono [[Roma]], [[Firenze]] e [[Venezia]], ma in realtà non esiste un comune italiano senza qualche bellezza artistica. Per scoprire queste bellezze nascoste, fuori dalle rotte più battute dai turisti, si può per esempio partire dalla liste de [[I borghi più belli d'Italia]] in cui l'ANCI (''Associazione Nazionale Comuni Italiani'') promuove piccoli nuclei, comuni ma a volte anche singole frazioni possiedono un grande valore artistico e culturale. === Itinerari === [[File:Nuraghe Ruju.jpg|thumb|150px|Nuraghe Ruju a [[Chiaramonti (Italia)|Chiaramonti]], [[Sassari]]]] In Italia si sono succedute, col passare dei secoli, numerose popolazioni e culture che hanno contribuito ad arricchire l'eccezionale patrimonio artistico del ''Belpaese''. * '''Preistoria''' &mdash; La storia d'Italia è tra le più ricche e antiche del mondo: reperti rinvenuti in [[Puglia]] attestano infatti la presenza di uomini già 1,5 milioni di anni fa. Del IV millennio a.C. era ''Ötzi'', la ''Mummia del Similaun'' rinvenuta ai piedi dell'omonimo ghiacciaio in [[Alto Adige]] e conservata oggi con mille precauzioni a [[Bolzano]]. Al Neolitico risalgono anche gran parte delle incisioni rupestri della [[Val Camonica]] dichiarate dall'[[UNESCO]] nel 1979 primo patrimonio dell'umanità italiano. Più recenti sono infine i nuraghi [[Sardegna|sardi]]: un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica, unici nel loro genere e rappresentativi della Civiltà nuragica. [[File:Tarquinia Tomb of the Leopards.jpg|thumb|150px|Tomba dei Leopardi]] * '''Etruschi''' &mdash; Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica, affermatosi in un'area denominata '''Etruria''', corrispondente all'incirca alla [[Toscana]], all'[[Umbria]] fino al fiume Tevere e al [[Lazio]] settentrionale. La civiltà etrusca ebbe una profonda influenza sulla civiltà romana, fondendosi successivamente con essa al termine del I secolo a.C.. Di questa popolazione rimangono per lo più le '''necropoli''' come quelle di [[Populonia]] e [[Cerveteri]] in cui sono state trovate '''sculture''' di notevole pregio come il ''Sarcofago degli Sposi'' conservato al museo etrusco di Villa Giulia e '''Pitture murarie''' alcune delle quali si sono conservate molto bene come la '''Tomba dei Leopardi''' a [[Tarquinia]]. Se si ha un tempo limitato si può comunque considerare di visitare il museo Etrusco di Villa Giulia a [[Roma]]. [[File:Bikini mosaic.jpg|thumb|right|150px|Mosaico alla Villa Romana del Casale, [[Piazza Armerina]], Sicilia]] * '''Magna Grecia''' &mdash; A partire dall'VIII secolo a.C. i Greci colonizzarono parte dell'[[Italia meridionale]] e della [[Sicilia]]. Di questa dominazione rimangono oggi numerosi templi e teatri come quelli della '''Valle dei Templi''' di [[Agrigento]], di [[Segesta]] e [[Selinunte]] in [[Sicilia]], il parco archeologico di [[Paestum]] in [[Campania]], e le aree di '''Eraclea''' e '''Metaponto''' in [[Basilicata]]. * '''Antichi Romani''' &mdash; Da [[Aosta]] a [[Pompei]] e [[Ercolano]], da [[Aquileia]] a [[Lecce]], l'Italia è piena di testimonianze di questo glorioso passato. Oltre ovviamente al '''Colosseo''', i '''Fori Imperiali''' e le altre attrazioni di [[Roma]] e quelli delle città sopra citate, meritano sicuramente una citazione l'Arena di [[Verona]], le ville del Museo di Santa Giulia a [[Brescia]] e il teatro romano di [[Taormina]]. [[File:Florence duomo fc01.jpg|thumb|right|152x152px|Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Campanile di Giotto e Cupola del Brunelleschi a [[Firenze]]]] * '''Cristianesimo''' &mdash; Oltre alla famosa ''Basilica di San Pietro'', in realtà nello [[Città del Vaticano|Stato pontificio]], sparse per la penisola vi sono numerose architetture cristiane risalenti a diverse epoche e stili architettonici: dallo stile Romanico (700-1200) della '''Basilica di Sant'Ambrogio''' di [[Milano]], a quello Gotico della Basilica di San Francesco ad [[Assisi]] e del duomo di [[Orvieto]] a quello Rinascimentale (1400-1600) con la Cupola del Brunelleschi di [[Firenze]] e Barocco (1600-1830) con la Basilica di Santa Croce di [[Lecce]]. Ogni paese ha comunque una propria chiesa e un campanile e, soprattutto quelle più storiche, sono ricche di affreschi e opere d'arte. Alcuni esempi sono la Cappella Contarelli con le tele del '''Caravaggio''' a [[Roma]] e la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro a [[Milano]] con la prospettiva illusoria dell'abside progettata da '''Bramante'''. Nelle aree rurali sono presenti anche conventi e monasteri con affreschi e stupendi chiostri come l'[[Cassino|Abbazia di Montecassino]]. * '''Italia Bizantina''' &mdash; L'impero bizantino, altrimenti noto come Impero romano d'Oriente, controllò l'[[Italia settentrionale]] fino alla sconfitta avvenuta per opera dei Longobardi nel 751. Classico esempio dell'arte bizantina è [[Venezia]] con la Basilica di San Marco, ma altrettanto importanti sono i mosaici dorati delle chiese di [[Ravenna]]. [[File:Sunrise at Bergamo old town, Lombardy, Italy.jpg|miniatura|153x153px|La ''Città Alta'' a [[Bergamo]] con la Torre Civica e la Basilica di Santa Maria Maggiore]] *'''Medioevo''' &mdash; anche se passato alla storia come il periodo dei secoli bui, anche all'età di mezzo risalgono importanti monumenti, palazzi e artefatti. Partendo proprio dai Longobardi, vanno sicuramente citati [[Bergamo]] con la ''Città Alta'', [[Benevento]] con il ''Complesso monumentale di Santa Sofia'' e le altre città patrimonio UNESCO appartenenti alla categoria [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|I Longobardi in Italia: i luoghi di potere]]. Ci sono poi i numerosi castelli che pressoché ogni comune costruì per la difesa della popolazione. Molti sono andati persi, altri sono stati convertiti in Palazzi signorili, ma altrettanti sono ancora oggi presenti. Il più famoso è probabilmente '''Castel del Monte''' in [[Puglia]], fatto costruire dall'imperatore e sovrano del Regno di [[Sicilia]] Federico II, ma da citare sono anche i [[Castelli dell'Alto Adige]] o l'[[Castello (sestiere di Venezia)|Arsenale di Venezia]] costruito a partire dal XII secolo per l'esigenza di dare maggiore sviluppo alla cantieristica della ''Serenissima'', e il '''Castello di Melfi''' in [[Basilicata]], sede di cinque storici concili tra Normanni e Papato, e dove Federico II promulgò il ''Liber Augustalis'', opera di grande valore nella storia del diritto. {{vedi anche|Medioevo e Rinascimento in Italia}} * '''Rinascimento''' &mdash; Raffaello, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Botticelli, Brunelleschi ...: sono molti gli artisti italiani che durante l'epoca rinascimentale abbellirono città e paesi, chiese e musei. La "culla" di questo movimento artistico-culturale è per antonomasia la [[Toscana]]. Il proprio viaggio può iniziare da Piazzale Michelangelo a [[Firenze]] da cui ammirare la vista panoramica sulla città per proseguire passeggiando nelle vie del centro, passando su '''Ponte Vecchio''', visitando la ''Galleria degli '''Uffizi''''', Piazza della Signoria e la già citata Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Simbolo del rinascimento è anche [[Urbino]] dove alla corte di Federico da Montefeltro vennero accolti numerosi artisti come '''Piero della Francesca''', le cui opere più famose, ''Pala Montefeltro'' e ''Doppio ritratto dei duchi di Urbino'', si trovano però rispettivamente a Brera ([[Milano]]) e agli Uffizi. Nella città marchigiana rimane oggi il maestoso Palazzo Ducale con all'interno la ''Galleria nazionale delle [[Marche]]'' che ospita, tra l'altro, il famoso dipinto "[[w:Città ideale (dipinto)|Città ideale]]" di attribuzione incerta. Citare tutte le attrazioni rinascimentali è di certo impossibile, ma meritano sicuramente una menzione gli affreschi di '''Andrea Mantegna''' e '''Giulio Romano''' a [[Mantova]], il '''Palazzo dei Diamanti''' a [[Ferrara]], '''[[Vicenza]]''' e le '''[[ville palladiane]]''' del [[Veneto]]. [[File:Caserta jardín 44.JPG|thumb|150px|Giardini e Reggia di Caserta]] * '''Neoclassicismo''' &mdash; Principali esponenti del Neoclassicismo italiano sono Antonio '''Canova''', Luigi '''Vanvitelli''' e Giuseppe '''Piermarini'''. Il primo, discendente da una famiglia di ''scalpellini'' di [[Possagno]], è sicuramente il più famoso e le sue opere si trovano nei principali musei del mondo: per esempio ''Amore e Psiche'' è conservata al museo del ''Louvre''. In Italia sono conservate, tra l'altro, "Paolina Bonaparte come Venere vincitrice" alla ''Galleria Borghese'' ([[Roma]]) e un gruppo scultoreo ispirato al mito di ''Orfeo'' al ''Museo Correr'' di [[Venezia]]. L'architetto Vanvitelli realizzò invece la famosa '''Reggia di Caserta''' in cui persistono, tuttavia, alcune influenze barocche. Il suo allievo, Piermarini, progettò infine la '''Villa Reale''' di [[Monza]] e il Teatro '''Alla Scala''' di [[Milano]]. {{-}} == Cosa fare == Oltre che al turismo culturale e artistico descritto nella sezione precedente, sono diffusi anche il turismo naturalistico e sulle '''Alpi''' e gli '''Appennini''' e il turismo balneare sia in tutte le regioni costiere bagnate dal Mar Mediterraneo che nei più grandi laghi del Paese, primo fra tutti il [[Lago di Garda]]. [[File:Panorama-Cortina-1.jpg|1000x1000px|Panorama di [[Cortina d'Ampezzo]] dall'alto di ''Bus de Tofana'' (2.930 m s.l.m.), sulla Tofana di Mezzo|thumb|center|alt=]] Nella stagione invernale sulle '''Alpi''' è possibile anche sciare. Le principali piste da sci si trovano in: * [[Veneto]]: [[Cortina d'Ampezzo]], [[Falcade]]), [[Alleghe]], [[Alpago (comune)|Pieve d'Alpago]] * [[Friuli-Venezia Giulia]]: [[Aviano|Piancavallo]], [[Tarvisio]], [[Sella Nevea]], [[Monte Zoncolan|Zoncolan-Ravascletto-Sutrio]], [[Forni di Sopra]], [[Sappada]] * [[Trentino-Alto Adige]] [[Dobbiaco]], [[Curon Venosta]], [[Val Gardena]], [[Madonna di Campiglio]], [[San Martino di Castrozza]], [[Pinzolo]], [[Andalo|Andalo-Dolomiti Paganella]], [[Moena]] * [[Lombardia]]: [[Ponte di Legno]], [[Foppolo]], [[Livigno]], [[Bormio]], * [[Piemonte]]: [[Sestriere]], [[Bardonecchia]], [[Sauze d'Oulx]], [[Claviere]], [[Pragelato]], [[Prali]], [[Cesana Torinese]] * [[Valle d'Aosta]]: [[Courmayeur]], [[Breuil-Cervinia]], [[Pila (Gressan)|Pila]], [[La Thuile (Italia)|La Thuile]], [[Monterosa Ski|Monte Rosa Ski]]. Alcuni impianti si trovano anche sull''''Appennino''': * [[Toscana]]: [[Abetone]], [[Monte Amiata]] * [[Emilia-Romagna]]: [[Monte Cimone (Appennino)|Monte Cimone]], [[Cerreto Laghi]] * [[Marche]]: [[Monti Sibillini]] * [[Lazio]]: [[Monte Terminillo]] * [[Abruzzo]]: [[Ovindoli]], [[Pescasseroli]], [[Roccaraso]] * [[Molise]]: [[Campitello Matese]] * [[Basilicata]]: [[Comprensorio Sellata-Volturino-Viggiano e Monti della Maddalena]], [[Viggiano]] * [[File:Santa Teresa Gallura - Spiaggia della Marmolata (01).JPG|thumb|[[Santa Teresa Gallura]] - Spiaggia della Marmolata|134x134px]][[Calabria]]: [[Gambarie]], [[Camigliatello Silano]] [[File:San Pellegrino Terme - panorama.jpg|miniatura|135x135px|[[San Pellegrino Terme]] - Il Grand Hotel]] Le principali '''località balneari''' sono invece sparse per tutta la costa italiana. Iniziando dalla [[Liguria]] e costeggiando la penisola troviamo le [[Cinque Terre]], [[Viareggio]], la [[Costiera Amalfitana]], il [[Salento]], [[Otranto]], le località del [[Gargano]], la [[Costa dei trabocchi]], [[Giulianova]], [[San Benedetto del Tronto]], [[Rimini]], [[Riccione]], [[Jesolo]], Lignano e [[Grado (Italia)|Grado]]. Vi sono poi le due isole Maggiori, [[Sicilia]] e [[Sardegna]], e le numerose isole minori come le [[Isole Eolie]], [[Pantelleria]], [[Lampedusa]], l'[[Isola di Capri]] e le [[Isole Tremiti]]. Le principali '''località termali''' si trovano principalmente nel centro-nord della penisola. Partendo dalla Lombardia troviamo [[San Pellegrino Terme]], [[Val Camonica|Boario]], [[Trescore Balneario|Trescore]] e [[Bormio]]. In Emilia-Romagna sono presenti le località di [[Tabiano Terme|Tabiano]], [[Emilia-Romagna|Cervazza]], [[Emilia-Romagna|Cervia]] e [[Modena|Salvarola]]. Infine in [[Toscana]] vi sono di [[Toscana|Saturnia]] e [[Montecatini Terme|Montecatini]]. I principali '''parchi divertimento''' italiani sono Mirabilandia a [[Ravenna]] e l'Aquafan di [[Riccione]] in [[Emilia-Romagna]], Gardaland e Canevaworld sul [[Lago di Garda]] e Miragica in [[Puglia]]. Molto diffuso è anche l''''[[enoturismo]]'''. I vigneti (e i vini) più noti si trovano nelle [[Langhe]] ([[Piemonte]]), nel [[Chianti]] ([[Toscana]]), nella [[Franciacorta]] ([[Lombardia]]), nella [[Valpolicella]] ([[Veneto]] e nel [[Collio (territorio)|Collio]] ([[Friuli Venezia Giulia]]). {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} [[File:Euro Series Banknotes.png|thumb|Banconote Euro]] Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} === Costo della vita === Il costo della vita da alcuni è considerato eccessivo rispetto allo stipendio medio. I prezzi non sempre sono rapportati in modo equilibrato alle retribuzioni medie dei cittadini. Molte famiglie si rivolgono ai mercati rionali o, in caso di prodotti agricoli, direttamente al produttore, per risparmiare qualche euro. Sono in continua crescita i prezzi per i divertimenti e per gli svaghi, bar compresi. Non mancano i prezzi molto alti per i generi di lusso e superflui. Da notare la tangibile differenza di prezzi tra nord (più caro) e sud Italia. === Acquisti === Gli acquisti si possono fare nei grandi centri commerciali, o anche nei classici negozi di città, ma anche nelle piccole botteghe di paese, molto caratteristiche. Sono consigliati i contanti, ma vengono ben accettate anche le principali carte di credito (a maggior ragione per i pagamenti sopra i €30, visto che è obbligatorio per legge accettare anche pagamenti elettronici per questa tipologia di importo), mentre in molti negozi delle cittadine più piccole è poco accettato il pagamento tramite assegno; si sta diffondendo gradualmente anche il pagamento ''contactless'', tramite carte di credito apposite o sistemi come Apple Pay. {{-}} == A tavola == {{vedi anche|Cucina italiana}} [[File:Rifugio Alpino Boffalora (5).JPG|thumb|Un menù]] In Italia si consumano quattro pasti al giorno:una '''colazione leggera''' (alle 08:00 circa), il '''pranzo''' che è il pasto principale (alle 13:00), la '''merenda''' (alle 16:00 o alle 17:00) e la '''cena''' (alle 20:30 circa). La cucina italiana è considerata la migliore al mondo, predilige l'uso di olio di oliva in quasi ogni piatto, varia ampiamente da regione e regione, non bisogna fare l'errore di pensare che gli unici piatti siano pasta e pizza (anche se sono i più consumati dagli italiani e probabilmente i più buoni), si producono localmente moltissimi salumi da consumare con il pane come la mortadella, il prosciutto cotto o crudo, il salame, la lonza, le salsicce, la bresaola, il guanciale, la pancetta, la porchetta... In Italia gran parte dei formaggi sono ottenuti dal latte di pecora nel centro-sud, mentre al nord è più usato quello di mucca. In un pasto tipicamente italiano non può mancare il pane. *I '''primi piatti''' italiani sono numerosissimi: pasta, lasagne, risotto, tortellini, ravioli...i condimenti variano di regione in regione; spesso sopra la pasta si usa grattugiare del formaggio (di solito parmigiano, ma in alcune zone si usa anche il pecorino). *Tra i '''secondi''' c'è una buona scelta tra carne (di agnello, vitello, manzo, maiale, coniglio, cinghiale, selvaggina varia, pollo, tacchino, capra... in alcune zone d'Italia si mangiano anche tipi di carne meno famosi, come carne di cavallo, di istrice o di volpe) e pesce (sia di acqua dolce che salata, che parecchi molluschi, frutti di mare e crostacei). In Italia si consumano vari tipi di insalate miste, come la caprese (mozzarella, pomodoro e basilico con olio di oliva) o l'insalata di mare (pesce misto, lattuga, pomodori, olio d'oliva, limone o aceto). Nel nord Italia come contorno è spesso abbinato ai secondi piatti la Polenta o le patate, fatte al forno, in umido o fritte. *I '''dolci''' italiani variano anch'essi da regione a regione, i più famosi sono: il tiramisù, i babà, il ciambellone, il sanguinaccio, il torrone, i gianduiotti, i cannoli, la pizza dolce con la crema al cioccolato e varie torte e tortini. Alla fine del pasto in Italia spesso si consuma anche la frutta, a seconda della stagione si mangiano: mele, pere, fichi, cocomero, melone, uva, pesche, albicocche, prugne, arance o mandarini. La cucina italiana comunque non è per nulla omogenea e ogni regione presenta diverse differenze culinarie rispetto alle altre, in linea di massima, molto largamente l'Italia si può dividere in tre zone culinarie: * '''Nord''': cucina leggermente più pesante rispetto alle altre aree del Paese, influenzata dalla cucina delle altre nazioni europee confinanti, le specialità principali sono polenta, risotto con l'ossobuco alla milanese, casoncelli, tiramisù, tramezzini, pasta al pesto alla genovese, lasagne, tortellini, la cotoletta milanese, baccalà... * '''Centro''': cucina più leggera rispetto al Nord, molto casereccia, i piatti principali sono la pasta all'amatriciana, gli spaghetti alla carbonara, la zuppa di pesce (chiamata cacciucco in Toscana e brodetto sulla costa adriatica), pasta aglio, olio e peperoncino, olive ascolane, arrosticini... mentre i dolci più famosi sono i maritozzi. * '''Sud''': cucina famosa in tutto il mondo grazie alla pizza napoletana, è influenzata dalla cucina greca antica, comprende anche molti piatti, alcuni molto piccanti, come la 'nduja calabrese. La cucina del Sud è ricca di pesce, come testimoniano piatti come le alici in tortiera e di frutti di mare. Famosa è anche la parmigiana di melanzane. Tra i dolci ricordiamo la cassata e i cannoli siciliani e il sanguinaccio campano. In alcune regioni meridionali è diffuso il consumo di carne di cavallo più che al centro nord. <gallery> File:Pizza Rucola.JPG|Pizza alla rucola File:Tagliatelle Scampi.JPG|Tagliatelle agli scampi File:Risotto al persico .JPG|Risotto al persico File:Polenta con carne.JPG|Polenta con carne File:Rifugio Alpino Boffalora (4).JPG|Formaggi misti File:Panettone - Nicolettone 2017 - IMG 7085 (31752542285).jpg|Panettone File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli </gallery> === Pizza === [[File:Eq it-na pizza-margherita sep2005 sml.jpg|thumb|250px|Pizza margherita]] La '''pizza''' è il piatto simbolo del Bel Paese, la migliore si può gustare a Napoli, luogo dove fu inventata (nel 2017 l'''Arte dei Pizzaiuoli napoletani'', di cui la '''pizza napoletana''' è prodotto tangibile, è dichiarata dall'[[UNESCO]] come Patrimonio immateriale dell'umanità). Ci sono due principali varianti: quella napoletana, più alta e dalla pasta più morbida, con un bordo o crosta (detto "cornicione"), più ampio; quella romana ha una pasta più sottile e croccante, che al contrario della napoletana non è stesa con metodi più tradizionali (facendola roteare in aria) ma con mattarello. La pizza è un pasto veloce e conveniente. Nella maggior parte delle città ci sono pizzerie che vendono "pizza al taglio". Al momento dell'ordine, è sufficiente indicare al pizzaiolo il tipo di pizza che si desidera (ad esempio "pizza margherita", "pizza con patate" (arrosto o patatine fritte), "pizza al prosciutto", ecc.) e la quantità (due fette o due etti). Sarà tagliata a fette, scaldata in forno, avvolta in carta e consegnata all'acquirente. Altri negozi di alimentari vendono anche la fetta di pizza. Gli italiani considerano questo una sorta di pizza di seconda classe, scelta solo quando non si può mangiare una pizza intera in una pizzeria. Ricordate che in molte parti del Paese le pizze hanno una base più sottile di pasta rispetto a quella originale, quella Napoletana. La più autentica, la pizza originale si trova solo a Napoli e per gustarla al meglio è consigliabile sceglierne una con pochi ingredienti, come la "pizza margherita" (pomodoro, basilico fresco e mozzarella fresca), la "pizza al prosciutto" o la "pizza margherita con mozzarella di bufala". La tradizionale pizza tonda si trova in molti ristoranti e pizzerie specializzate. È raro però trovare una pizzeria che serva pizza anche a pranzo. "Pizzerie da asporto" sono presenti in molte città e paesi e la qualità può variare notevolmente. Queste sono quasi sempre più convenienti rispetto ai ristoranti (€ 4-5 per una margherita in media, a volte a partire da € 3) e sono aperte anche a pranzo (alcune sono aperte anche tutto il giorno). Anche se le pizze da asporto sono considerate "pizze di seconda classe" dalla maggior parte degli italiani, esse sono molto popolari tra la vasta popolazione di studenti universitari e di solito si trovano in aree residenziali. === Bevande === Le bevande nazionali sono il '''vino''' e il '''caffè espresso'''. Esistono vari amari e super alcolici e birre prodotti localmente; nonostante ciò il consumo di alcool in Italia è poco diffuso.{{-}} == Infrastrutture turistiche == Sono disponibili posti in alberghi e pensioni, motel, ostelli, case dello studente, agriturismi, villaggi vacanza, case e appartamenti vacanze, campeggi, sosta camper, affittacamere, alberghi diffusi, rifugi e Bed and Breakfast. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Venezia - Regata Storica - Corteo 01.jpg|270px|thumb|Regata storica a [[Venezia]]]] === Festività nazionali === Elenco festività fisse: * '''1 gennaio''' - Capodanno * '''6 gennaio''' - Epifania * '''25 aprile''' - Anniversario della Liberazione * '''1 maggio''' - Festa del Lavoro * '''2 giugno''' - Proclamazione della Repubblica * '''15 agosto''' - Ferragosto - Assunzione di Maria Vergine al cielo * '''1 novembre''' - Ognissanti * '''4 novembre''' - Anniversario della Vittoria (spostato alla domenica successiva) * '''8 dicembre''' - Immacolata concezione * '''25 dicembre''' - Natale * '''26 dicembre''' - Santo Stefano * '''31 dicembre''' (mezza festa) - San Silvestro Vi sono inoltre delle festività mobili: * '''Pasqua''' e il lunedì dopo Pasqua, detto lunedì dell'angelo o, comunemente '''Pasquetta''' e variabili: * Santo '''patrono''' della località. Nelle voci delle località sono indicati il nome del santo e la data di celebrazione. Durante tale giornata nei vari comuni italiani vengono celebrate funzioni religiosi con cortei per le vie del paese e con lo scambio di doni tra l'autorità civile (sindaco) e l'autorità religiosa (parroco). In queste ricorrenze, i negozi sono generalmente chiusi tutta la giornata, salvo particolarissime eccezioni di negozi aperti per metà turno, la mattina. Fanno ovviamente eccezioni i negozi nelle zone maggiormente turistiche che spesso rimangono aperti anche le domeniche. === Altri eventi e Feste === [[File:Sabato 5 aprile 2008 - foto di Tony Frisina - DSC06039.JPG|thumb|Giornate FAI di primavera 2008 - [[Alessandria]]]] Ogni anno il '''FAI''', '''[[Beni gestiti dal FAI - Fondo Ambiente Italiano|Fondo per l'Ambiente italiano]]''', organizza eventi per scoprire i beni artistici, naturalistici e architettonici italiani. Durante queste giornate è possibile visitare luoghi solitamente chiusi perché privati o semplicemente non aperti al pubblico: sono infatti aperti ville private, castelli, ma anche fabbriche storiche, palazzi pubblici e musei. Le visite guidate sono gratuite, ma è possibile lasciare, a discrezione del turista, una piccola offerta. I due principali eventi organizzati da quest'associazione sono: * '''Giornate FAI di Primavera''': dal 1992, in concomitanza con l'inizio della primavera il FAI apre per due giorni luoghi turistici sparsi per tutt'Italia. * '''Giornata FAI d'autunno''': evento più recente e con meno beni aperti. In ottobre, in quasi tutte le provincie d'Italia vengono aperti beni. Ogni città sceglie un proprio itinerario, un tema che sarà possibile approfondire visitando tutte le attrazioni selezionate. Storiche in Italia sono anche le celebrazioni per il carnevale. Conosciuti in tutto il mondo sono quelli di [[Venezia]] e [[Viareggio]], ma in moltissimi paesi vengono organizzate sfilate di carri allegorici e di maschere. Ogni regione ha poi i propri dolci tipici, in genere fritti come le '''frittelle''', le '''chiacchiere''' e le '''castagnole''' (i nomi variano a seconda della regione). Sulla pagina tematica sul [[carnevale in Italia]] è disponibile un elenco sulle principali sfilate allegoriche italiane. In [[Portale:Italia (Eventi)|questa]] pagina è infine disponibile un elenco dei principali eventi e festival, divisi per mese. {{-}} == Sicurezza == {{Nota |larghezza=250px |dim-testo=100% |titolo=Numeri nazionali emergenza |contenuto= * Gendarmeria (Carabinieri): 112 * Soccorso pubbl. emergenza: 113 * Vigili del Fuoco: 115 * Guardia di Finanza: 117 * Emergenza sanitaria: 118 * Corpo Forestale: 1515 * Viaggiare Informati (CCISS): 1518 * Soccorso stradale (ACI): 803-116 * Soccorso in mare: 1530 }} In Italia sono presenti strutture criminali riconducibili alla malavita organizzata note in tutta [[Europa]] e oltre: la più nota è la Mafia, che risiede principalmente a [[Palermo]], in [[Sicilia]], a seguire la Camorra, che risiede principalmente in [[Campania]], la 'ndràngheta originaria della [[Calabria]], e la Sacra Corona Unita, originaria della [[Puglia]]; va comunque detto che mantenendo un profilo basso e un sobrio stile di vita sarà altamente improbabile imbattercisi mentre un turista medio è quasi impossibile che possa rimanere vittima di qualche atto della criminalità organizzata, a maggior ragione nelle città più turistiche. Nelle città, ma anche nei centri minori al di sopra dei 10.000 abitanti, è consigliato prestare attenzione a oggetti personali e non mostrare mai grandi somme di denaro in pubblico, in Italia infatti è alto il numero di borseggi (anche se di solito i ladri preferiscono rubare senza essere visti, utilizzando metodi anche molto ingegnosi). I furti di auto o pezzi di auto sono molto comuni, è consigliabile lasciare il proprio mezzo in parcheggi privati se possibile. È alto il rischio di subire scippi, furti di auto o furti in appartamento nelle grandi città italiane. Girare da soli in tarda notte in periferia è sconsigliato anche nelle città medio piccole di provincia, in particolar modo presso stazioni ferroviarie o delle corriere. Guidare in Italia se non si ha esperienza può essere, a seconda delle zone, alquanto pericoloso, città come [[Roma]] e [[Napoli]] hanno spesso un traffico terribile e nelle strade di campagna può capitare che spesso i limiti di velocità non vengano rispettati. Altri numeri utili nazionali sono: * {{listing | nome=Numero verde Pronto Anas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 800841148 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Call center Viabilità Autostrade per l'Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 840042121 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Soccorso Stradale automobilisti stranieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 800116800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europ Assistance VAI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=803803 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Situazione sanitaria == La situazione sanitaria in Italia è buona con ospedali sparsi su tutto il livello nazionale. Gli ospedali più grandi e con più reparti sono concentrati solitamente nei capoluoghi di provincia. L'acqua del rubinetto, se fornita da un acquedotto comunale, è solitamente potabile e, qualora non lo fosse, viene in genere affisso un cartello con scritto "Acqua non potabile" o semplicemente "Non potabile". A differenza di molti altri paesi europei e del mondo, si è però soliti a bere solo l'acqua minerale comprata in bottiglie. Il numero dell'ambulanza è il numero unico 112 (è possibile usare anche il numero nazionale 118) e la chiamata è gratuita. === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == [[File:DSC01931 Luci natalizie a piazza Duomo - Milano - Foto di G. Dall'Orto - 28-12-2006.jpg|thumb|250px|Natale a Milano]] Essendo l'Italia un paese ricco di influenze culturali e regionali estremamente variegati, potrebbe essere difficoltoso per uno straniero qualsiasi ritrovarsi piuttosto confuso sulle '''tradizioni''' e sulle norme di buon comportamento delle varie località italiane, non sempre facili da elencare nel dettaglio. Tuttavia, trascorrendo il tempo nelle grandi città come Roma, Milano e Napoli, non si dovrebbero avere molti problemi a comportarsi senza incappare in incomprensioni, dato che il buon comportamento e i tabù sono equiparabili presso a poco alla media degli altri paesi europei. Gli italiani sono abituati a toccarsi molto mentre parlano tra amici con pacche sulla spalla e qualche pugno scherzoso. Se si incontra una persona dopo un po' di tempo che non la si vede è di norma un doppio bacio sulle guance: almeno, questa usanza è diffusa nelle regioni centromeridionali. Nel nord, specialmente nel Triveneto, è giudicata con diffidenza e quasi mai corrisposta (a meno che non si trovino persone di origini meridionali, ma ciò è più frequente nelle grandi città del nord-ovest, che molto hanno risentito delle loro influenze, in seguito alle migrazioni degli anni sessanta). L'Inglese è discretamente diffuso sul suolo italiano, in modo particolare al centro nord e tra le più giovani generazioni (18-35 anni) per cui non si dovrebbero avere problemi grossolani nel comunicare. Molto più complicato stabilire una comunicazione in lingua inglese, anche solo basilare, nel sud del paese. La lingua italiana, sebbene sia diffusa quasi uniformemente su tutto il suolo nazionali, presenta molte differenze nelle tonalità e negli accenti in base alle regioni e addirittura città considerate. Gli italiani sono molto orgogliosi, specialmente nelle piccole realtà, del loro dialetto e non di rado si potrebbero trovare persone più propense a parlare nel proprio dialetto che non in italiano; si raccomanda quindi di apprendere qualche piccola espressione dialettale della regione in cui ci si reca, gesto che sarà ben apprezzato dai più del posto. Più ci si sposta verso sud più le persone hanno un concetto di tempo rilassato, tardare di 10-15 minuti è frequente soprattutto al sud. L'Italia è un paese in cui la secolare presenza della Chiesa cattolica si fa ben sentire in ogni parte anche tra i più giovani (nonostante tra questi in maniera leggermente ridotta, ma comunque estremamente più alta che negli altri paesi europei) e dunque si raccomanda nel non offendere in alcun modo la religiosità degli italiani, specialmente al sud. Le giovani generazioni al nord e in parte del centro vivono l'aspetto religioso sostanzialmente con indifferenza, e ne è prova il progressivo allontanamento della loro popolazione dai matrimoni in Chiesa e dai sacramenti. Gli italiani sono un popolo notoriamente noto per la loro accoglienza e solarità e per la grande voglia di scherzare con gli stranieri, nonostante questo atteggiamento potrebbe essere percepito più come una presa in giro generale. In ogni caso, per evitare che la cosa possa degenerare in spiacevoli disguidi, è meglio non sottostare allo scherzo più del dovuto e in casi estremi allontanarsi dall'italiano di turno se la situazione non è ben convincente. Come regola generale più a sud si va più le persone sono estroverse e inclini ad interagire con gli stranieri, al nord sono abbastanza riservati ma comunque molto gentili. Si raccomanda la massima discrezione nel parlare con gli italiani di argomenti che tuttora suscitano tra la popolazione risentimento o rasentano il tabù vero e proprio. Evitare di paragonare il Nord e il Sud della penisola, cosa non gradita specialmente ai meridionali italiani, ben consapevoli dei loro problemi economici e socio-culturali rispetto alla controparte settentrionale. Allo stesso modo, non fare battute di alcun genere sia in ambito politico, dati i recenti anni di tensione tra governo e cittadini, né tanto meno citare in continuazione argomenti caldi all'Italia, quali la Mafia, Silvio Berlusconi, il caso Schettino, la crisi economica, o altre cose che possano degenerare in stereotipi mal sopportati dagli italiani. Altro argomento da evitare è relegato alla figura di Benito Mussolini, dittatore e creatore del Fascismo italiano, che tutt'oggi suscita dibattiti accesi tra il popolo. Anche l'immigrazione e i problemi legati ad essa dividono la popolazione italiana. Occorre infine precisare che molti altri tabù sono di natura locale e/o regionale, dunque di difficile comprensione se non si è nativi del posto. In ogni caso, essere molto discreti, scambiare qualche battuta leggera coi passanti e limitarsi a fare i turisti non comporterà mai problemi gravi. Gli italiani sono tra l'altro molto orgogliosi della loro cultura e delle loro tradizioni, specialmente quando ciò costituisce un particolare vanto internazionale. Anche in questo caso dunque limitarsi ad ammiccare e sorridere ai loro successi nei campi dell'automobilismo, della cucina, del patrimonio artistico, della moda, dello sport senza fare paragoni malgraditi e comunque a prescindere non accettati da molti italiani. Inoltre, a proposito dell'argomento calcio, ricordarsi che esso in Italia è considerato una vera e propria fede e simbolo nazionale e dunque, sempre per evitare spiacevoli situazioni, evitare critiche e discussioni coi tifosi, i quali potrebbero diventare aggressivi nel caso in cui si offendano le principali squadre calcistiche del paese, la Juventus, il Milan e l'Inter. La criminalità nelle grandi e medie città del paese è paragonabile agli standard delle altre città europei, con un buon livello di protezione e sicurezza all'interno del paese; si raccomanda tuttavia, nei paesi più piccoli, di stare particolarmente attenti ai micro-criminali come borseggiatori e truffatori presenti per strada, che sebbene non siano pericolosi possono comunque rappresentare una vera seccatura. L'Italia ha a più parti dimostrato una buon apertura sull'argomento omosessualità, specialmente tra i più giovani (18-35 anni) e tra di loro non si sarà quasi mai giudicati e osservati in tal proposito; tuttavia si raccomanda di stare attenti a come e dove vengono esternati determinati atteggiamenti. Al di fuori delle grandi città e specialmente nel centromeridione, l'omosessualità fatica ancora ad essere accettata e i viaggiatori gay e/o lesbo potrebbero attirare a sé leggeri casi di omofobia o di sguardi che rappresentano un velato disprezzo per questa categoria. Rispettare le buone norme di educazione, soprattutto nei negozi e nei ristoranti, garantisce una permanenza piacevolissima e che determina l'ottima ospitalità italiana. Elenchiamo le norme di buon comportamento: * Quando si acquista qualcosa nei negozi, è gradito congedarsi augurando una buona giornata. * Quando si paga il conto nei ristoranti, è molto gradito lasciare la mancia al cameriere che ha servito al tavolo, ma non è obbligatorio. * Quando si utilizzano i mezzi pubblici, concedere il posto ad anziani, invalidi e donne (specie se in gravidanza) è considerato un gesto di gentilezza e galanteria che offre consensi. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === I servizi postali sono offerti ovunque dall'azienda '''[http://www.poste.it/ Poste Italiane]''', che svolge anche servizio di corriere espresso (tramite SDA) e servizi finanziari e di corrispondenza, tramite Bancoposta. Evitate di recarvi negli uffici postali delle grandi città: spesso vi si formano lunghissime code e prima di essere serviti può passare qualche ora. Gli orari di apertura normali sono: * '''Uffici postali minori''': lunedì-venerdì 8.30 -14.00; sabato 8.30-12.00 * '''Uffici postali ordinari''': lunedì-venerdì 8.30 -19.00; sabato 8.30-12.00 * '''Uffici postali centrali''' delle grandi città: lunedì-venerdì 8.00-20.00; sabato 8.00-16.00 (dati da verificare localmente) Per informazioni dettagliate sugli orari e sui servizi che ogni ufficio offre visitare la [http://www.poste.it/online/cercaup/ pagina apposita]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} del sito poste.it. Operano inoltre sul territorio varie aziende private che offrono servizi postali e di corriere espresso, ad esempio [https://www.mbe.it/it Mail Boxes Etc]. === Telefonia === Il principale operatore è Telecom Italia SpA, recentemente ceduta ad una cordata di investitori guidata dalla spagnole Telefonica. Telecom gestisce la quasi totalità delle postazioni pubbliche; queste funzionano normalmente con scheda prepagata. I principali operatori di telefonia mobile sono tre: '''TIM''' (Telecom Italia), '''Vodafone''', '''Wind 3''', mentre sono apparsi in Italia anche gli operatori virtuali, come '''Coop Voce''' e '''Ho mobile''', che non hanno rete propria ma si appoggiano a infrastrutture di altri, mentre '''Iliad''' sta adottando progressivamente un'infrastruttura proprietaria ma non con copertura uniforme. Gli operatori di rete offrono servizi in tecnologia 2G e 4G, mentre il 3G è adottato solo da TIM e Wind3 (Vodafone ha deciso di dismetterne l'uso nel corso del 2021). ==== Numeri utili ==== * [[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] '''[https://112.gov.it/ 112]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''': Numero unico europeo per le emergenze (distretti telefonici in cui è attivo, come [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Lazio]] (prefisso 06 - 0774), [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Marche]], [[Piemonte]], [[Sicilia]], [[Toscana]], [[Umbria]], [[Valle d'Aosta]], nelle Province Autonome di [[Trento]] e [[Bolzano]], ha rimpiazzato i vecchi 112, 113, 115 e 118) * '''112''': Carabinieri * '''113''': Polizia * '''114''': Emergenza Infanzia * '''115''': Vigili del Fuoco * '''[https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5440&area=Lea&menu=numeriUnici 116117]''': Numero unico europeo per cure non urgenti (in Italia attualmente attivo in alcune province di [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Trento]]) * '''117''': Guardia di Finanza * '''118''': Emergenza Sanitaria (in alternativa al 112) * '''1515''': Corpo Forestale (per incendi nei boschi) * '''1518''': Informazioni traffico * '''1530''': Emergenza in mare * '''803116''': Soccorso stradale (ACI) ==== Numeri nazionali ==== * '''800025777''': Telefono Arcobaleno * '''803160''': Poste Italiane * '''186''': Dettatura Telegrammi * '''1518''': Viaggiare Informati * '''893 49049''': Ita Airways * '''892021''': Ferrovie dello Stato * '''42400''': Informazioni sull'ultima chiamata senza risposta * '''42142''': Sveglia automatica * '''4176''': Informazioni Internazionali === Internet === Per chi è fuori casa, la connessione alla rete avviene di norma tramite il proprio albergo, tramite la sottoscrizione di un piano Internet mobile proposto da una delle compagnie di telefonia mobile oppure recandosi presso alcuni internet cafè, situati e reperibili però, prevalentemente nelle grandi città, ma non in tutta la penisola. Sono invece largamente diffusi, locali come i "bar" (che sono l'equivalente italiano dei "''cafes''" internazionali), e in zone di sosta e di ristorazione che in italiano vengono chiamate "autogrill" (l'equivalente italiano delle "''gas station''" internazionali), che riportano all'esterno dei loro spazi, la dicitura in italiano "wifi gratuito" ("''free wifi''" in [[inglese]]), dove è possibile connettersi gratuitamente accedendo semplicemente alla rete wifi, o richiedendo il nome della connessione e la password per accedere alla rete, a chi lavora all'interno dei locali. Entrambi, si possono trovare in diversi centri abitati, o mentre state viaggiando lungo le reti stradali italiane, soprattutto nelle maggiori autostrade, che collegano il Paese da nord a sud. L'accesso tramite wifi, molto diffuso all'estero, è penalizzato in Italia da una legge antiterrorismo che va sotto il nome di decreto Pisanu. Questo fu varato in conseguenza dell'attentato alla metropolitana di [[Londra]] del 2005. Così, per accedere agli hot spot pubblici e gratuiti occorre inserire una password, e per averla occorre inviare un sms dal proprio cellulare ad un numero che viene fornito. In questo modo la navigazione è legata ad una Sim alla quale a sua volta è legato un documento di identità. Tramite questo escamotage verrebbero ottemperate le norme sulla sicurezza. Il decreto Pisanu è scaduto 31 dicembre 2010 e al 2014 non è più in vigore. == Tenersi informati == * [http://www.italia.it/ '''Italia'''. Sito ufficiale del turismo in Italia.] * [http://www.enit.it/ '''ENIT'''. Agenzia Nazionale del Turismo.] == Collegamenti esterni == * [[w:Musei italiani|Musei italiani]] * [[w:Cucina italiana|Cucina italiana]] {{-}} {{Quickfooter|Stato |Continente = Europa | Livello = 2 }} 5t5sr3cmby2zwot22msn6idvta9zh88 884433 884432 2025-07-10T09:15:34Z Andyrom75 4215 884433 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Italy banner 3 Florence.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Firenze dal Piazzale Michelangelo | Immagine = Comomeer0001.jpg | Didascalia = Il lago di Como visto da Menaggio | Localizzazione = LocationItaly.svg | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 58.997.201 <small>(1 gennaio 2023)</small> | Lingua = Italiano, [[Tedesco]] ([[Trentino-Alto Adige]]), [[Francese]] ([[Valle d'Aosta]]), [[Sloveno]] ([[Friuli-Venezia Giulia]]) | Religione = Cristianesimo (84%), ateismo (12%), altro (4%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa italiana, europea e tedesca) | Fuso orario = UTC+1 | Sito = [http://www.enit.it Ente Nazionale del Turismo] | Lat = 43°N | Long = 12°E }} '''Italia''' è una nazione dell'[[Europa]] che confina a nord con l'[[Austria]] e la [[Svizzera]], a nord-est con la [[Slovenia]] e a nord-ovest con la [[Francia]]. == Da sapere == Al 5° posto nel mondo per numero di presenze turistiche nel 2019. Sono molte le città e le bellezze naturali italiane che sono state inserite dall'[[UNESCO]] nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità, {{da aggiornare|lista che vede l'Italia al primo posto mondiale, con ben 58 beni UNESCO|mese=7|anno=2024}}. === Cenni geografici === La regione italiana (compresa tra il 47° e il 36° parallelo nord) si trova quasi al centro della zona temperata dell'emisfero boreale. È costituita da una penisola con ossatura montuosa da cui si aprono floride vallate e piccole pianure. La pianura più grande è la '''Pianura Padana''', chiamata anche ''Valpadana'', ''Val Padana'' o ''Valle Padana'' e si trova nel nord, dove la penisola si congiunge col continente. === Quando andare === Dal punto di vista climatico l'Italia è favorita dalla grande massa d'acqua del mar Mediterraneo, che la circonda quasi da ogni lato. Tale mare costituisce soprattutto per la penisola italiana (meno per quelle [[Grecia|ellenica]], [[Spagna|iberica]] e [[Anatolia|anatolica]]) un benefico serbatoio di calore e di umidità. Determina infatti, nell'ambito della zona temperata, un clima particolare detto temperato mediterraneo. L'Italia viene divisa convenzionalmente in quattro tipi di clima: * ''Clima alpino'', dominante sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale e centrale, caratterizzato da temperature notturne e invernali basse e da precipitazioni soprattutto estive; * ''Clima mediterraneo'', di cui godono le isole e la penisola da [[Roma]] in giù (ma anche località costiere in Liguria, Toscana, e altre province sul mar Mediterraneo), con temperature miti d'inverno e marcata siccità estiva; * ''Clima peninsulare'', caratteristico di alcune località a nord del Lazio, con temperature più miti lungo il litorale e sull'immediato retroterra che non verso l'interno (dove alle più elevate altitudini il clima è di tipo alpino) e con piovosità soprattutto primaverile e autunnale. * ''Clima della pianura padana'', ad ampia escursione annua (basse temperature invernali, elevate estive) e piovosità primaverile e autunnale. === Cenni storici === ==== Preistoria ==== Ci sono esseri umani nella penisola italiana da almeno 200.000 anni. La civiltà etrusca durò dalla preistoria al II secolo a.C. Gli [[Etruschi]] fiorirono al centro e al nord di quella che oggi è l'Italia, in particolare nelle aree oggi rappresentate dal [[Lazio settentrionale]], dall'[[Umbria]] e dalla [[Toscana]]. [[Roma]] fu dominata dagli Etruschi fino a quando i Romani saccheggiarono la vicina città etrusca di Veio nel 396 a.C. Nell'VIII e VII secolo a.C. si stabilirono [[Antica Grecia|colonie greche]] in [[Sicilia]] e la parte meridionale dell'Italia e la cultura etrusca furono rapidamente influenzate da quella greca. Questo è ben illustrato in alcuni eccellenti musei etruschi; ma vale la pena visitare anche i luoghi di sepoltura etruschi. ==== Impero romano ==== {{Vedi anche|Impero romano|Europa latina}} L'antica Roma era inizialmente un piccolo villaggio fondato intorno all'VIII secolo a.C. Col tempo divenne uno degli imperi più potenti che il mondo abbia mai visto, circondando l'intero Mediterraneo, estendendosi dalla costa settentrionale dell'[[Africa]] fino all'estremo nord fino alla parte meridionale della [[Scozia]]. L'[[Impero romano]] influenzò notevolmente la civiltà occidentale. Il suo costante declino iniziò nel II secolo d.C., con una "crisi" nel III secolo d.C. che colpì duramente, portando capi che per lo più facevano affidamento sull'esercito e furono spesso deposti in pochi anni di governo. L'impero si divise infine in due parti nel 395 d.C.: l'Impero romano d'Occidente con capitale Roma e l'Impero romano d'Oriente o Impero Bizantino con capitale a [[Istanbul|Costantinopoli]]. La parte occidentale, attaccata da Goti, Vandali, Unni e numerosi altri gruppi crollò infine alla fine del V secolo d.C., lasciando divisa la penisola italiana. Dopo ciò, Roma passò al cosiddetto ''Medioevo.'' La città stessa fu saccheggiata dai Saraceni nell'846. Roma passò da una città di 1.000.000 di abitanti nel I secolo d.C. ad appena un punto sulla mappa nel VII secolo d.C., e le pietre dei suoi antichi monumenti furono rimosse per costruire nuovi edifici. ==== Dalle città-stato indipendenti all'unificazione ==== {{Vedi anche|Medioevo e Rinascimento in Italia|Franchi}} Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, la penisola italiana fu divisa in molte città-stato indipendenti, e tale rimase per secoli. Nel VI secolo d.C. giunse da nord una tribù germanica, i Longobardi; da qui l'attuale regione settentrionale della [[Lombardia]]. L'equilibrio di potere tra loro e altri invasori come Bizantini, Arabi e Saraceni musulmani, con il Sacro Romano Impero e il Papato fece sì che non fosse possibile unificare l'Italia, sebbene gli arrivi successivi come i Carolingi e gli Hohenstaufen riuscirono a imporre un certo controllo. Così l'Italia settentrionale era sotto il tenue controllo delle dinastie di quella che oggi è la [[Germania]] e molte città in lizza per l'indipendenza sfidarono il governo sia del papa che dell'imperatore, schierandosi di volta in volta l'uno contro l'altro. Al sud, il Regno delle Due Sicilie, risultato dell'unificazione del Regno di Sicilia con il Regno di Napoli nel 1442, aveva la sua capitale a [[Napoli]]. Nel nord, l'Italia rimase un insieme di piccole città-stato e regni indipendenti fino al XIX secolo. Una delle città-stato più influenti era la Repubblica di [[Venezia]], considerata una delle più progressiste del suo tempo. Il primo teatro dell'opera pubblico vi aprì nel 1637, e per la prima volta permise al grande pubblico pagante di godere di quello che era stato un intrattenimento di corte riservato all'aristocrazia, permettendo così alle arti di fiorire. Gli italiani si rivolgevano a uomini forti per portare ordine nelle città, portando allo sviluppo di dinastie come quella dei Medici a [[Firenze]]. Il loro mecenatismo permise a Firenze di diventare la culla del Rinascimento e contribuì a far emergere uomini di genio come Leonardo da Vinci e Michelangelo. Roma e i suoi dintorni divennero lo Stato Pontificio, dove il Papa aveva autorità sia religiosa che politica. Dal 1494 in poi l'Italia subì una serie di invasioni da parte di Austriaci, Francesi e Spagnoli; quest'ultimi alla fine furono vittoriosi. Dopo che Vasco da Gama percorse la rotta intorno all'Africa, e Cristoforo Colombo salpò per le Americhe, gran parte del commercio mediterraneo, specialmente con l'Asia attraverso il [[Medio Oriente]], fu spostato, rendendo meno importanti i mercanti italiani. Mentre gli imperi stranieri come [[Austria]], [[Francia]] e [[Spagna]] arrivarono a dominare la penisola italiana, essa rimase un centro delle belle arti, e fu dal XVII al XIX secolo la principale meta del [[Grand Tour]] di giovani facoltosi provenienti dalla [[Regno Unito|Gran Bretagna]] e dall'Europa . Il Regno di [[Sardegna]] iniziò a unificare l'Italia nel 1815. Giuseppe Garibaldi guidò una campagna per l'unificazione dell'[[Italia meridionale]], mentre il nord voleva stabilire uno stato italiano unito sotto il suo dominio. Il regno settentrionale sfidò con successo gli austriaci e stabilì [[Torino]] come capitale del neonato stato. Nel 1866 il re Vittorio Emanuele II annetté Venezia. Nel 1870, poco dopo che la Francia l'abbandonò (perché preoccupata per una guerra contro la Prussia che avrebbe portato all'unificazione tedesca entro il 1871), la capitale d'Italia fu trasferita a Roma. Il papa perse gran parte della sua influenza, con la sua autorità politica ora confinata alla [[Città del Vaticano]], essa stessa fu il risultato di un compromesso politico tra il papa e Benito Mussolini negli anni '20. ==== Il Regno d'Italia ==== Dopo l'unificazione, il Regno d'Italia occupò parti dell'[[Africa orientale]] e settentrionale. Ciò includeva l'occupazione della [[Libia]], durante la quale l'Italia ottenne una vittoria decisiva sull'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]]. Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], pur essendo alleata con la Germania e l'[[Austria]]-[[Ungheria]], l'Italia si rifiutò di partecipare alla guerra. Alla fine, l'Italia entrò in guerra, ma come alleata del Regno Unito e della Francia. A seguito della vittoria dell'Italia e dei suoi alleati, l'Italia annettè l'ex terra austro-ungarica. Tuttavia, non riuscì ad ottenere molto di ciò che desiderava, e questo, oltre all'alto costo della guerra, provocò il malcontento popolare. Questo è stato manipolato dai nazionalisti, che si sono trasformati nel movimento fascista. Nell'ottobre 1922, il Partito Nazionale Fascista, guidato da Benito Mussolini, un ex socialista espulso dal partito per la sua posizione favorevole alla guerra, tentò un colpo di stato con la sua "Marcia su Roma", che portò il re a formare un'alleanza con Mussolini. Un patto con la Germania (allora nazista) fu concluso da Mussolini nel 1936, e un secondo nel 1938. Durante la [[seconda guerra mondiale]], l'Italia fu invasa dagli Alleati nel giugno 1943, portando al crollo del regime fascista e l'arresto, la fuga, la riconquista e l'esecuzione di Mussolini. Nel settembre 1943 l'Italia si arrese. Tuttavia, i combattimenti continuarono sul suo territorio per il resto della guerra, con gli alleati che combatterono i fascisti che non si arresero, così come le forze tedesche. ==== L'Italia repubblicana ==== Nel 1946 re Umberto II fu costretto ad abdicare e l'Italia divenne repubblica dopo un referendum. Negli anni '50 l'Italia divenne membro della NATO. Il Piano Marshall contribuì a rilanciare l'economia italiana che, fino agli anni Sessanta, conobbe un periodo di sostenuta crescita economica. Città come Roma sono tornate ad essere popolari destinazioni turistiche, espresse in film sia americani che italiani come ''Vacanze Romane'' o ''La Dolce Vita''. Nel 1957 l'Italia diventa membro fondatore della [[Unione europea|Comunità Economica Europea]]. A cominciare dal ''Wirtschaftswunder'' (in tedesco "miracolo economico") degli anni '50, molti tedeschi hanno investito la loro ritrovata ricchezza in vacanze in Italia e da allora l'[[Italia settentrionale]] è stata particolarmente apprezzata. Anche al punto che si dice che la diffusione della pizza (specialità del sud) nel nord Italia abbia avuto origine con i turisti tedeschi che chiedevano quello che credevano essere "cibo italiano". [[File:Panorama_of_Trevi_fountain_2015.jpg|miniatura|250px|La Fontana di Trevi, simbolo dell'Italia barocca del XVIII secolo.]] Dalla fine degli anni '60 fino alla fine degli anni '80, tuttavia, il paese ha vissuto una crisi economica e politica. C'era il timore costante, dentro e fuori l'Italia, che il Partito Comunista, che regolarmente raccoglieva oltre il 20% dei voti, un giorno potesse formare un governo. Molte macchinazioni dei partiti dell'establishment lo hanno impedito. L'Italia ha subito il terrorismo di destra e di sinistra, compreso lo scioccante rapimento e omicidio del presidente del Consiglio Aldo Moro, che poco prima aveva stretto il "compromesso storico" con i comunisti. È ora noto che alcuni attacchi ritenuti perpetrati da gruppi di sinistra hanno avuto origine da gruppi di destra che cercavano di screditare il Partito Comunista o con la mafia. Un coinvolgimento della NATO "''stay behind''" L'organizzazione (che doveva funzionare come una forza di guerriglia nel caso di un'occupazione sovietica), Gladio, che includeva molti estremisti di destra, è stata accusata in diversi casi. Questo periodo turbolento è ricordato come gli anni di piombo, o ''anni di piombo''. Dal 1992, l'Italia ha dovuto far fronte a un enorme debito pubblico e a un'ampia corruzione. Gli scandali hanno coinvolto tutti i maggiori partiti, ma soprattutto la Democrazia Cristiana e i Socialisti, entrambi sciolti, dopo aver dominato la politica dalla fine della guerra. Le elezioni del 1994 portarono alla carica di Primo Ministro del magnate dei media Silvio Berlusconi; i suoi alleati sono stati sconfitti nel 1996, ma ne sono usciti vittoriosi nel 2001. Hanno perso le elezioni nel 2006, ma hanno vinto di nuovo nel 2008 e hanno perso nel 2013. Berlusconi è una figura controversa dentro e fuori l'Italia, e si è trovato numerose volte in mezzo a scandali e problemi giudiziari. Nel 2020 l'Italia è stato il primo paese occidentale ad essere colpito dalla [[Pandemia di COVID-19|pandemia di coronavirus]] determinando l'attuazione di misure estreme come (per la prima volta in un paese occidentale) di un lockdown nazionale di alcune settimane. Nel 2022 dopo 161 anni di storia unitaria viene eletto premier per la prima volta una donna Giorgia Meloni a capo di una coalizione di destra. === Lingue parlate === La lingua ufficiale è l'italiano. Inoltre ogni regione ha una o più parlate o dialetti locali. Vi sono però numerose minoranze linguistiche, in genere protette ma molto poco parlate. Solo in Trentino-Alto Adige, in Valle d'Aosta e in Friuli-Venezia Giulia queste minoranze sono forti. * La più estesa delle minoranze linguistiche, sia per territorio sia per popolazione, è quella [[Alto Adige|altoatesina/sudtirolese]], che parla un [[tedesco]] molto simile all<nowiki>'</nowiki>''hochdeutsch''; nella stessa regione (e anche in una piccola parte del Trentino) si parla ladino, con una certa continuità territoriale al ''romancio'' parlato nei [[Grigioni]]. * In [[Valle d'Aosta]] è diffuso il ''patois'', di fatto un dialetto francoprovenzale; in quattro comuni della valle del Lys si parla ''[[walser]]'', un dialetto tedesco. * In [[Piemonte]] occidentale sono diffusi l'occitano e il francoprovenzale. * In [[Friuli-Venezia Giulia]], nelle province di [[Trieste]], [[Gorizia]] e [[Udine]] è diffusa la lingua [[sloveno|slovena]], e in quelle di [[Udine]], [[Pordenone]] e [[Gorizia]] sono presenti comunità di lingua friulana. * In [[Molise]], in provincia di [[Campobasso]], è presente una consistente comunità di lingua ''arbëreshë'' distribuita in diversi comuni, e una di lingua [[croato|croata]]. * In [[Campania]], nel comune di Greci, in [[Irpinia]], è presente una comunità ''arbëreshë'', l'unica della regione. * In [[Puglia]] esistono diverse comunità greche e albanesi; nei monti della Daunia (a Celle e Faeto) vi è perfino un'isola linguistica francoprovenzale. * In [[Basilicata]], in provincia di [[Potenza (Italia)|Potenza]] sono presenti comunità di lingua [[albanese]]. * In [[Calabria]], in provincia di [[Cosenza]] e [[Crotone]] sono presenti comunità di lingua [[albanese]] e [[Greco|greca]] nella città metropolitana di [[Reggio Calabria]]. * In [[Sardegna]] si trova la minoranza linguistica sarda. La [[sardo|lingua sarda]] è parlata attivamente da circa un milione di persone e compresa dal 97% della popolazione nelle zone sardofone. Inoltre attorno ad [[Alghero]] vi è una zona in cui si parla [[catalano]]. * In [[Sicilia]] esistono alcuni comuni di lingua albanese, ma in un recente passato era diffuso anche il greco. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Regioni Italiane.png | regionmapsize=400px | region1title=Italia continentale | region1name=[[Italia nordoccidentale]] | region1color=#71b37b | region1description=Comprende [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Valle d'Aosta]]. Territorio della Riviera ligure, tra cui [[Portofino]] e [[Cinque Terre]]. Le [[Alpi]], città di livello mondiale come la capitale industriale d'Italia ([[Torino]]), il suo grande porto ([[Genova]]), il principale centro d'affari del paese ([[Milano]]), si spartiscono i visitatori della regione, con zone dai bellissimi paesaggi come quelle del [[lago di Como]] e [[lago Maggiore]], e tesori rinascimentali poco conosciuti come [[Mantova]] o tesori medioevali come la città di [[Bergamo]]. | region2name=[[Italia nordorientale]] | region2color=#8a84a3 | region2description=Comprende [[Emilia-Romagna]], [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Trentino-Alto Adige]] e [[Veneto]]. Dai canali di [[Venezia]] per la capitale gastronomica [[Bologna]], da imponenti montagne come le [[Dolomiti]] e le stazioni sciistiche di prima categoria come [[Cortina d'Ampezzo]] per le deliziose città di [[Parma]] e [[Verona]], queste regioni offrono molto da vedere e da fare. L'area bilingue dell'[[Alto Adige]] e la città cosmopolita di [[Trieste]] offrono un singolare tocco d'Europa centrale. | region3name=[[Italia centrale]] | region3color=#d5dc76 | region3description=Comprende [[Abruzzo]], [[Lazio]], [[Marche]], [[Toscana]] e [[Umbria]]. Impregnata d'arte e di storia. [[Roma]] vanta le restanti meraviglie del glorioso Impero romano e alcuni dei monumenti più conosciuti al mondo, in combinazione con una vivace atmosfera delle grandi città. [[Firenze]], culla del Rinascimento, è l'attrazione principale della [[Toscana]], mentre la magnifica campagna e città vicine come [[Siena]], [[Pisa]] e [[Lucca]] hanno molto da offrire a chi cerca altri luoghi ricchi di storia insigniti del titolo di [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio mondiale dell'Umanità]]. L'[[Umbria]] è costellata di molte città pittoresche come [[Perugia]], [[Orvieto]], [[Gubbio]] e [[Assisi]]. Le [[Marche]] offrono principalmente le suggestive [[Ascoli Piceno]] e [[Urbino]]. | region4name=[[Italia meridionale]] | region4color=#d09440 | region4description=Comprende [[Basilicata]], [[Calabria]], [[Campania]], [[Molise]] e [[Puglia]]. La brulicante [[Napoli]], le teatrali rovine di [[Pompei]], le romantiche [[Costiera amalfitana]], [[Isola d'Ischia|Ischia]] e [[Isola di Capri|Capri]], la tranquilla [[Puglia]] e le incantevoli spiagge della [[Calabria]], i Sassi di [[Matera]] una delle città più antiche al mondo e designata a [[Capitale europea della cultura]] per il 2019; ed ovunque, le maestose rovine di 2500 anni da centro del mondo rendono la zona interessante culturalmente. Diffusi gli agriturismi che rendono le aree meno visitate dello ''stivale'' dei luoghi ideali da esplorare (e.g. [[Irpinia]], Sannio). | region5title=Italia insulare | region5name=[[Sicilia]] | region5color=#d56d76 | region5description=La bellissima isola famosa per archeologia, (la [[Valle dei Templi|Valle dei templi]] greci), panorami marini, spiagge limpide, entroterra per la maggior parte collinare ricco di paesaggi mozzafiato e alcuni dei migliori piatti che la cucina italiana ha da offrire. | region6name=[[Sardegna]] | region6color=#b383b3 | region6description=Grande isola a circa 250 km a ovest della costa italiana. Bellissimi panorami, acque cristalline e splendide spiagge: una delle mete balneari più ambite tra gli italiani e no. }} La Penisola italiana comprende anche due piccoli stati indipendenti: *[[Città del Vaticano]], posta nel mezzo di Roma è una città-Stato indipendente sede della Chiesa Cattolica Romana. *[[San Marino]], Città-Stato della Repubblica omonima. === Centri urbani === [[File:Vue des toits depuis la Sainte-Trinité-des-Monts, Rome, Italy.jpg|150px|thumb|[[Roma]]]] [[File:Canal Grande Chiesa della Salute e Dogana dal ponte dell Accademia.jpg|150px|thumb|[[Venezia]]]] [[File:Florence Duomo from Michelangelo hill.jpg|thumb|150px|[[Firenze]]]] <!---PER FAVORE, NON AGGIUNGERE ALTRE CITTÀ NELLA LISTA---> 14 sono le conurbazioni riconosciute ufficialmente dallo Stato Italiano nell'articolo 114 della sua costituzione: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Roma]] | alt=[[Lazio]] | lat=41.8931 | long=12.4828 | wikidata=Q220 | descrizione=Capitale della Nazione, baricentro della cultura occidentale.}} | 2={{Città| nome=[[Bari]] | alt=[[Puglia]] | lat=41.1253 | long=16.8667 | wikidata=Q3519 | descrizione=Operosa zona commerciale, famosa per i suoi trulli e per le spoglie di S.Nicola.}} | 3={{Città| nome=[[Bologna]] | alt=[[Emilia-Romagna]] | lat=44.4939 | long=11.3428 | wikidata=Q1891 | descrizione=Sede della più antica università d'Europa.}} | 4={{Città| nome=[[Cagliari]] | alt=[[Sardegna]] | lat=39.2167 | long=9.11667 | wikidata=Q1897 | descrizione=Meta turistica balneare e culturale.}} | 5={{Città| nome=[[Catania]] | alt=[[Sicilia]] | lat=37.5027 | long=15.0873 | wikidata=Q1903 | descrizione=Antica città greca che sorge ai piedi dell'Etna, ricca di tracce del sontuoso passato, il suo centro è tardobarocco.}} | 6={{Città| nome=[[Firenze]] | alt=[[Toscana]] | lat=43.7714 | long=11.2542 | wikidata=Q2044 | descrizione=Grande centro artistico rinascimentale, con la celebre Galleria degli Uffizi.}} | 7={{Città| nome=[[Genova]] | alt=[[Liguria]] | lat=44.4072 | long=8.93398 | wikidata=Q1449 | descrizione=Storico porto ricco di bellezze e musei e città natale di Cristoforo Colombo.}} | 8={{Città| nome=[[Messina]] e [[Reggio Calabria]] | alt= | lat=38.1936| long=15.5542| wikidata=Q13666| descrizione=Storiche città situate alle due sponde dell'omonimo stretto di Messina.}} | 9={{Città| nome=[[Milano]] | alt=[[Lombardia]] | lat=45.4669 | long=9.19 | wikidata=Q490 | descrizione=Capitale dell'economia italiana e dell'alta moda di tutto il mondo.}} | 10={{Città| nome=[[Napoli]] | alt=[[Campania]] | lat=40.8358 | long=14.2486 | wikidata=Q2634 | descrizione=Brulicante capoluogo noto in tutto il mondo come "città della pizza" in quanto qui venne servita la prima pizza. Sorge nei pressi del vulcano [[Vesuvio]] e degli scavi archeologici di [[Pompei]] e [[Ercolano]]. }} | 11={{Città| nome=[[Palermo]] | alt=[[Sicilia]] | lat=38.1157 | long=13.3613 | wikidata=Q2656 | descrizione=Una città che ha visto l'avvicendarsi di innumerevoli civiltà, ognuna con la propria traccia.}} | 12={{Città| nome=[[Torino]] | alt=[[Piemonte]] | lat=45.0792 | long=7.67611 | wikidata=Q495 | descrizione=Prima capitale d'Italia riunificata e sede dei XX giochi Olimpici Invernali.}} | 13={{Città| nome=[[Trieste]] | alt=[[Friuli-Venezia Giulia]] | lat=45.6503 | long=13.7703 | wikidata=Q546 | descrizione=Già porto dell'Impero Austriaco, luogo d'incontro delle culture latina, slava e tedesca.}} | 14={{Città| nome=[[Venezia]] | alt=[[Veneto]] | lat=45.4397 | long=12.3319 | wikidata=Q641 | descrizione=La città dei canali, poetica e romantica, famosa in tutto il mondo.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Dolomites - Cortina area - (11059113353).jpg|150px|thumb|[[Dolomiti]]]] [[File:I Faraglioni.JPG|150px|thumb|[[Isola di Capri]]]] [[File:The Floating Piers.jpg|150px|thumb|Veduta dell'Isola di San Paolo sul [[Lago d'Iseo]] dalla passerella The Floating Piers]] [[File:Monte Pollino (P.N.P.).jpg|thumb|150px|Vista del Monte Pollino]] [[File:Matera boenisch nov 2005.jpg|thumb|150px|[[Sassi di Matera]]]] [[File:Pompeii Forum.JPG|thumb|150px|Scavi Archeologici di Pompei]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Costiera amalfitana]] | alt= | lat=40.6333| long=14.6| wikidata=Q212214| descrizione=La costiera amalfitana è una zona di grande bellezza fisica e di diversità naturale ed è costeggiata da numerose cittadine come [[Amalfi]], [[Positano]] e [[Ravello]] con opere architettoniche e artistiche di grande importanza. Le zone rurali mostrano la versatilità degli abitanti nell'adattare l'uso del terreno, secondo la sua diversa natura, a produzioni che vanno dai vigneti terrazzati ai frutteti sulle pendici ai pascoli montani di larghezza.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Costa Smeralda]] | alt= | lat=41.1| long=9.5| wikidata=Q1136383| descrizione=Famosissima nel mondo per il turismo elitario internazionale che ne ha fatto una delle mete principali, oggetto di attenzione e cronaca mondana sulle pagine patinate dei settimanali, la Costa rappresenta una delle aree di maggiore bellezza della [[Sardegna]], ed ha in [[Porto Cervo]] la sua capitale del divertimento.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Dolomiti]] | alt= | lat=46.6131| long=12.1631| wikidata=Q1283| descrizione=Il sito delle Alpi orientali ospita alcuni dei più bei paesaggi di montagna di sempre, con pareti verticali, scogliere a picco e un'alta densità di valli strette, profonde e lunghe. Simbolo di questo [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio dell'Umanità]] sono sicuramente le ''Tre Cime di Lavaredo''.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Isola di Capri]] | alt= | lat=40.55| long=14.2333| wikidata=Q173292| descrizione=Gode di fama mondiale, supportata dalla frequentazione che ne hanno fatto soprattutto negli anni Sessanta personaggi famosi e divi di tutto il mondo, rendendola meta di un turismo elitario che ora si è un po' ridimensionato. Nondimeno l'isola e la cittadina di Capri, che ha pure un centro caratteristico e di notevole bellezza, continuano ad essere luogo di meraviglie naturali di cui la celeberrima ''Grotta azzurra'' è solo un esempio.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Isola d'Ischia]] | alt= | lat=40.7311| long=13.8956| wikidata=Q189387| descrizione=L'isola più grande del Golfo di [[Napoli]] è frequentatissima per le sue acque termali e per lo splendore della sua natura e delle spiagge balneari. L'omonimo centro principale mostra nel nucleo ''Ischia Ponte'' i caratteri antichi di un pittoresco villaggio di pescatori; il quartiere di ''Ischia Porto'' sfoggia i caratteri di elegante stazione termale e balneare.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Lago di Como]] | alt= | lat=46| long=9.26667| wikidata=Q15523| descrizione=Il Lago di Como, con le città di [[Como]] e [[Lecco]] costituisce una zona turistica omogenea che oltre alle due città maggiori raggruppa i numerosi centri costieri delle sue sponde.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Lago di Garda]] | alt= | lat=45.6333| long=10.6667| wikidata=Q6414| descrizione=Il più grande specchio d'acqua della Penisola e della [[Lombardia]] offre opportunità turistiche di svariate specie: soggiorni climatici anche invernali per anziani e famiglie, balneazione e attività sportive acquatiche; escursioni sui rilievi che attorniano il bacino lacustre; divertimenti per i giovani negli innumerevoli locali e Parchi di divertimento che sorgono nei suoi pressi anche sulla sponda [[Veneto|veneta]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Lago d'Iseo]] | alt= | lat=45.7117| long=10.0719| wikidata=Q15648| descrizione=[[Iseo]], [[Pisogne]], [[Lovere]], [[Sarnico]] e [[Monte Isola]] sono le città di questo lago formato dall'Oglio che con le sue acque ha riempito la valle glaciale scavata dal ghiacciaio della [[Val Camonica|Valcamonica]]. È il quarto per estensione fra i grandi laghi lombardi, e al pari degli altri gode di una buona attività turistica.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Lago Maggiore]] | alt= | lat=46.0981| long=8.71472| wikidata=Q14379| descrizione=Un ambiente naturale di incantevole bellezza, scorci e insenature che paiono quadri, paesi costieri di elegante semplicità e di grande fascino; non per nulla il Lago ha trasformato la propria notorietà da nazionale a mondiale. Significative sono le [[Isole Borromee]] e in particolare l'[[Isola Bella (Lago Maggiore)|Isola Bella]] che ospita un imponente palazzo barocco con raffinati giardini.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Massiccio del Pollino]] | alt= | lat=39.9| long=16.2167| wikidata=Q1088265| descrizione=Situato tra Basilicata e Calabria, ospita il più grande parco nazionale d'Italia, incluso nella lista dei geoparchi mondiali UNESCO. È particolarmente noto per la presenza del pino loricato, di cui ne conserva un esemplare detto "Italus", considerato l'albero più antico d'Europa.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Penisola sorrentina]] | alt= | lat=40.6306| long=14.4167| wikidata=Q59116| descrizione=La costiera sorrentina è la parte nord della penisola, con [[Sorrento]] come principale centro di turismo, stazione di soggiorno balneare circondata da giardini e agrumeti, in posizione elevata su un terrazzamento sul mare . Centro elegante fra i più noti del turismo italiano, rappresenta una delle mete balneari campane più frequentate dal turismo d'élite.}} | 12={{Destinazione| nome=[[Riviera romagnola|Riviera Adriatica]] | alt= | wikidata=Q972371| descrizione=Le spiagge, i golfi, le scogliere dell'Adriatico sono luoghi di primaria importanza nel settore turistico balneare italiano. Ogni regione bagnata da questo mare ha sviluppato centri balneari di grande richiamo. Il fenomeno del turismo marino sull'Adriatico è nato sulla [[Riviera romagnola]], con [[Rimini]] regina del turismo per famiglie che contraddistingue in [[Romagna]] il grande business delle vacanze.}} | 13={{Destinazione| nome=[[Paestum]] | alt= | lat=40.42| long=15.0056| wikidata=Q329967| descrizione=Antica città della Magna Grecia, mostra i templi dorici greci meglio conservati di tutto il mondo, oltre ai resti di un muro della palestra, delle mura della città e di pareti delle case. È uno dei principali parchi archeologici d'Italia e d'Europa ed è stata dichiarata dall'UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio mondiale dell'Umanità]].}} | 14={{Destinazione| nome=[[Parco Archeologico e Naturalistico di Vulci]] | alt= | lat=42.4192| long=11.6295| wikidata=Q3364856| descrizione=Comprende la vasta area archeologica dell'antica città etrusca di [[Vulci]] con le necropoli che circondano l'impianto urbano.}} | 15={{Destinazione| nome=[[Matera|Sassi di Matera]] | alt= | lat=40.6667| long=16.6| wikidata=Q13616| descrizione=Primo sito del Mezzogiorno iscritto fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni dell'umanità]]. I Sassi di Matera sono un insediamento urbano derivante dalle varie forme di civilizzazione ed antropizzazione succedutesi nel tempo. Da quelle preistoriche dei villaggi trincerati del periodo neolitico, all'habitat della civiltà rupestre di matrice orientale (IX-XI secolo), che costituisce il sostrato urbanistico dei Sassi, con i suoi camminamenti, canalizzazioni, cisterne; dalla civitas di matrice occidentale normanno-sveva (XI-XIII secolo), con le sue fortificazioni, alle successive espansioni rinascimentali (XV-XVI secolo) e sistemazioni urbane barocche (XVII-XVIII secolo); ed infine dal degrado igienico-sociale del XIX e della prima metà del XX secolo allo sfollamento disposto con legge nazionale negli anni cinquanta, fino all'attuale recupero iniziato a partire dalla legge del 1986. Oggi sono un ricercatissimo set cinematografico a livello nazionale ed internazionale.}} | 16={{Destinazione| nome=[[Pompei antica|Scavi di Pompei]] | alt= | lat=40.7506| long=14.4897| wikidata=Q43332| descrizione=La zona degli scavi ci trasporta come d'incanto ''nella'' città romana di Pompei, come se il tempo non fosse trascorso dal momento prima dell'eruzione che tutto travolse e seppellì in una coltre di cenere, magma e lapilli che ha consentito di conservare e restituire, esempio unico al mondo, un'intera città romana ''fotografata'' nella sua quotidianità e ''congelata'' in un momento (drammatico) della sua vita. Annoverata, naturalmente, fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni mondiali dell'Umanità]], la città abbisognerebbe di una più attenta e rispettosa manutenzione, ad evitare il ripetersi di incresciosi cedimenti e drammatici crolli che da tempo vi si verificano, arrecando danni irrimediabili ad un patrimonio culturale veramente unico ed irripetibile. Al pari di Pompei sono state inserite fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni dell'umanità]] [[Ercolano]] e [[Oplontis]], pure sommerse dall'eruzione del Vesuvio.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Cathedral and Campanary - Pisa 2014 (2).JPG|400px|thumb|[[Pisa]]]] === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|L'Italia}} [[File:Portofino harbour tunliweb.JPG|270px|thumb|[[Portofino]]]] === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Italia}} L'Italia ha una propria linea aerea nazionale, [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], e molte altre società più piccole. Vi sono più di 400 linee low cost da e per gli [[Aeroporti in Italia|aeroporti italiani]]. ==== Compagnie aeree basate in Italia ==== * [http://www.airdolomiti.it Air Dolomiti] appartenente al gruppo Lufthansa, ha come hub l'aeroporto di [[Monaco di Baviera]]. Base italiana della compagnia aerea sono l'aeroporto di [[Verona]]-[[Villafranca di Verona|Villafranca]] e [[Trieste]]. * [http://www.alidaunia.it Alidaunia] - Basata a [[Foggia]] * [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] la compagnia di bandiera italiana. * [https://www.poste.it/posteaircargo.html Poste Air Cargo] - Fondata nel 1981 come "Mistral Air" dal famoso attore Bud Spencer, fa ora parte del gruppo Poste italiane. Ha operato come compagnia charter fino al 2018 quando venne convertita per il trasporto cargo * [http://www.neosair.it Neos] - Controllata dalla famiglia Agnelli <!--=== In auto ===--> === In nave === [[File:Porto di genova 003.jpg|thumb|Porto di Genova]] [[File:Porto Ancona navi.jpg|thumb|Porto di Ancona]] L'Italia ha una rete di collegamenti marittimi importante. Mediamente oltre 70.000 partenze di traghetti l'anno collegano i principali porti italiani con [[Sardegna]], [[Corsica]], [[Sicilia]], [[Tunisia]], [[Spagna]], [[Marocco]], [[Malta]], [[Grecia]], [[Croazia]] ed [[Albania]], trasportando oltre 100 milioni di passeggeri. I principali porti con traffico e traghetti turistici sono: * [[Ancona]] per l'Adriatico centrale * [[Civitavecchia]] per il [[Lazio]] e Roma * [[Genova]] e [[Imperia]] per il Nordovest * [[Livorno]] [[Piombino]] e [[Civitavecchia]] per il Centro Italia * [[Palermo]] [[Trapani]] e [[Messina]] per la [[Sicilia]] * [[Porto Torres]] [[Olbia]] [[Golfo Aranci]] [[Arbatax]] e [[Cagliari]] per la Sardegna * [[Napoli]] e [[Salerno]] per la [[Campania]] * [[Bari]] e [[Brindisi]] per il Sud Italia Ionico * [[Venezia]] e [[Trieste]] per il Nordest === In treno === La società nazionale [http://www.trenitalia.it Trenitalia] di Ferrovie dello Stato gestisce gran parte dei collegamenti ferroviari nazionali. I collegamenti ferroviari internazionali sono garantiti da appositi treni a lunga percorrenza che collegano le principali città italiane con [[Francia]] (tramite le società ''Thello'' e ''SCNF''), [[Svizzera]] (tramite la società ''FFS''), [[Germania]], [[Austria]], [[Slovenia]] e alcuni paesi dell'est Europa. I treni di punta ad alta velocità (Frecciarossa), nelle tratte principali come [[Roma]]-[[Milano]] e [[Torino]]-[[Milano]]-[[Venezia]]-[[Trieste]], sono noti per il servizio impeccabile e la puntualità; non si può dire lo stesso dei treni regionali minori, qualche volta in ritardo, anche notevole, e dalle scarse condizioni igieniche. Nei mesi estivi la temperatura sui convogli potrebbe essere piuttosto rigida per l'uso spropositato dell'aria condizionata. I collegamenti ad alta velocità tra le principali città italiane sono operati dalle Frecce di Trenitalia e dalla compagnia privata [http://www.italotreno.it/ Italo]. Per informazioni su tratte e orari visitare le pagine delle compagnie (vedi link sopra riportati). === In autobus === Alcune società permettono di giungere in Italia dall'estero (Francia, Svizzera, Germania e Paesi Bassi). {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [[File:Aeroporto Fiumicino - Torre ENAV ristrutturata 2015.jpeg|thumb|Aeroporto Roma Fiumicino]] [[File:Milan malpensa terminal airport.jpg|thumb|Aeroporto Milano Malpensa]] [[File:Aeropuerto de Palermo, fachada principal, Sicilia, Italia, 2015.JPG|thumb|Aeroporto di Palermo]] Le principali città sono servite da [[Aeroporti in Italia|aeroporti]], che permettono collegamenti nazionali e/o internazionali. I principali sono evidentemente il sistema aeroportuale di [[Roma]]: [http://www.adr.it Roma Fiumicino] (FCO), [http://www.adr.it/ Roma Ciampino] (ROM), e [[Milano]]: [http://www.milanomalpensa-airport.com/ Milano Malpensa] (MXP), [http://www.milanolinate-airport.com/ Milano Linate] (LIN), [https://www.milanbergamoairport.it/ Orio al Serio] (BGY). Tutte le grandi città del mondo sono collegate ad almeno uno di questi aeroporti. Con l'eccezione di [[Molise]] e [[Basilicata]], vi è almeno un aeroporto di interesse nazionale per regione (escludendo [[Lombardia]] e [[Lazio]], citati sopra): * [[Abruzzo]]: Pescara Abruzzo (PSR) * [[Calabria]]: Lamezia Sant'Eufemia (SUF) * [[Campania]]: Napoli Capodichino (NAP) * [[Emilia-Romagna]]: Bologna Borgo Panigale - Guglielmo Marconi (BLQ) * [[Friuli-Venezia Giulia]]: Trieste Ronchi (TRS) * [[Liguria]]: Genova Cristoforo Colombo (GOA) * [[Marche]]: Ancona (AOI) * [[Piemonte]]: Torino Caselle (TRN) * [[Puglia]]: Bari Palese (BRI) * [[Sardegna]]: Cagliari Elmas (CAG) * [[Sicilia]]: Palermo Punta Raisi (PMO) e Catania Fontanarossa (CTA) * [[Toscana]]: Pisa Galileo Galilei (PSA) * [[Trentino-Alto Adige]]: Bolzano Dolomiti (BZO) * [[Umbria]]: Perugia S. Egidio (PEG) * [[Valle d'Aosta]]: Aosta Corrado Gex (AOT) * [[Veneto]]: Venezia Marco Polo (VCE) Vi sono aeroporti nelle principali tra le isole minori: * [[Pantelleria]] Salibi (PNL) * [[Lampedusa]] (LMP) * [[Isola d'Elba]] (EBA) === In auto === Spostarsi in automobile in Italia è un metodo di viaggio che permette di vedere paesaggi diversi e bellissimi: montagne, mari e laghi. I collegamenti principali sono assicurati dalle Autostrade Italiane (i collegamenti stradali indicati da una segnaletica verde) che impongono il pagamento di un pedaggio. Dalle città principali partono le strade statali, che ricalcano i tragitti delle strade consolari dell'antica Roma, e che si dividono anche esse nelle strade provinciali e comunali. Ognuna delle strade ha una numerazione specifica, e le indicazioni sono funzionali e semplici. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:ETR.500 Frecciarossa nuova livrea.jpg|thumb|ETR.500 Frecciarossa]] Sulla rete nazionale circolano per lo più treni di [http://www.trenitalia.it Trenitalia], che offrono un servizio di buona qualità sulle tratte principali. Le [http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=09dcff14c347b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD linee ad Alta Velocità] (Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli), percorse anche dai treni di [https://www.italotreno.it/ Italo], sono caratterizzate da collegamenti frequenti ed attraverso partnership con le aziende di autobus nonché le linee di trasporto ferroviario regionale, permettono di raggiungere praticamente tutte le località nazionali. Le città più grandi hanno stazioni che possono essere considerate come città nelle città, mentre le località più piccole hanno stazioni essenziali, ma funzionali. Trenitalia opera servizi regionali (sia RGV che REG) in tutta Italia. Esistono agenzie ferroviarie regionali: i loro orari dei treni sono in gran parte collegati e visualizzati su Trenitalia, e i biglietti per tali servizi ferroviari possono essere acquistati attraverso la rete nazionale di Trenitalia. Altre agenzie regionali hanno sistemi di biglietteria separati non scambiabili tra loro con quello di Trenitalia. I biglietti e abbonamenti di Trenitalia possono essere acquistati nelle biglietterie e alle macchine self-service presenti all'interno della maggior parte delle stazioni, nelle Agenzie di Viaggio abilitate, che possono applicare una commissione, online dal sito o dall'applicazione di Trenitalia. Alcune tipologie di titoli di viaggio possono essere acquistate anche in esercizi commerciali di vario tipo, di solito bar e tabacchi presenti all'interno o nelle vicinanze delle stazioni. Di norma è consentito anche l'acquisto a bordo dei treni regionali del biglietto di corsa semplice per il viaggio in corso con una maggiorazione, chiedendo al personale in divisa Trenitalia all'atto della salita. === In autobus === * [https://www.flixbus.it Flixbus] * [https://www.itabus.it/ Itabus] - La branca del trasporto su gomma dei treni Italo. * [http://www.simetspa.it Simet] === In taxi === * [https://www.appTaxi.it appTaxi] * [https://www.intaxi.it inTaxi] * [https://www.itTaxi.it itTaxi] {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Turismo in Italia}} L'Italia vanta una moltitudine di mete di turismo. Oltre ai numerosi centri storici delle maggiori città di ciascuna regione in Italia, nonché i loro musei, monumenti civili e religiosi, sono da annoverare i mari, le montagne, e le isole, spesso in grado di offrire una moltitudine di proposte legate alle ricchezze naturali e culturali del luogo (includendo gli usi, i costumi e le tradizioni folkloristiche). Le principali città d'arte sono [[Roma]], [[Firenze]] e [[Venezia]], ma in realtà non esiste un comune italiano senza qualche bellezza artistica. Per scoprire queste bellezze nascoste, fuori dalle rotte più battute dai turisti, si può per esempio partire dalla liste de [[I borghi più belli d'Italia]] in cui l'ANCI (''Associazione Nazionale Comuni Italiani'') promuove piccoli nuclei, comuni ma a volte anche singole frazioni possiedono un grande valore artistico e culturale. === Itinerari === [[File:Nuraghe Ruju.jpg|thumb|150px|Nuraghe Ruju a [[Chiaramonti (Italia)|Chiaramonti]], [[Sassari]]]] In Italia si sono succedute, col passare dei secoli, numerose popolazioni e culture che hanno contribuito ad arricchire l'eccezionale patrimonio artistico del ''Belpaese''. * '''Preistoria''' &mdash; La storia d'Italia è tra le più ricche e antiche del mondo: reperti rinvenuti in [[Puglia]] attestano infatti la presenza di uomini già 1,5 milioni di anni fa. Del IV millennio a.C. era ''Ötzi'', la ''Mummia del Similaun'' rinvenuta ai piedi dell'omonimo ghiacciaio in [[Alto Adige]] e conservata oggi con mille precauzioni a [[Bolzano]]. Al Neolitico risalgono anche gran parte delle incisioni rupestri della [[Val Camonica]] dichiarate dall'[[UNESCO]] nel 1979 primo patrimonio dell'umanità italiano. Più recenti sono infine i nuraghi [[Sardegna|sardi]]: un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica, unici nel loro genere e rappresentativi della Civiltà nuragica. [[File:Tarquinia Tomb of the Leopards.jpg|thumb|150px|Tomba dei Leopardi]] * '''Etruschi''' &mdash; Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica, affermatosi in un'area denominata '''Etruria''', corrispondente all'incirca alla [[Toscana]], all'[[Umbria]] fino al fiume Tevere e al [[Lazio]] settentrionale. La civiltà etrusca ebbe una profonda influenza sulla civiltà romana, fondendosi successivamente con essa al termine del I secolo a.C.. Di questa popolazione rimangono per lo più le '''necropoli''' come quelle di [[Populonia]] e [[Cerveteri]] in cui sono state trovate '''sculture''' di notevole pregio come il ''Sarcofago degli Sposi'' conservato al museo etrusco di Villa Giulia e '''Pitture murarie''' alcune delle quali si sono conservate molto bene come la '''Tomba dei Leopardi''' a [[Tarquinia]]. Se si ha un tempo limitato si può comunque considerare di visitare il museo Etrusco di Villa Giulia a [[Roma]]. [[File:Bikini mosaic.jpg|thumb|right|150px|Mosaico alla Villa Romana del Casale, [[Piazza Armerina]], Sicilia]] * '''Magna Grecia''' &mdash; A partire dall'VIII secolo a.C. i Greci colonizzarono parte dell'[[Italia meridionale]] e della [[Sicilia]]. Di questa dominazione rimangono oggi numerosi templi e teatri come quelli della '''Valle dei Templi''' di [[Agrigento]], di [[Segesta]] e [[Selinunte]] in [[Sicilia]], il parco archeologico di [[Paestum]] in [[Campania]], e le aree di '''Eraclea''' e '''Metaponto''' in [[Basilicata]]. * '''Antichi Romani''' &mdash; Da [[Aosta]] a [[Pompei]] e [[Ercolano]], da [[Aquileia]] a [[Lecce]], l'Italia è piena di testimonianze di questo glorioso passato. Oltre ovviamente al '''Colosseo''', i '''Fori Imperiali''' e le altre attrazioni di [[Roma]] e quelli delle città sopra citate, meritano sicuramente una citazione l'Arena di [[Verona]], le ville del Museo di Santa Giulia a [[Brescia]] e il teatro romano di [[Taormina]]. [[File:Florence duomo fc01.jpg|thumb|right|152x152px|Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Campanile di Giotto e Cupola del Brunelleschi a [[Firenze]]]] * '''Cristianesimo''' &mdash; Oltre alla famosa ''Basilica di San Pietro'', in realtà nello [[Città del Vaticano|Stato pontificio]], sparse per la penisola vi sono numerose architetture cristiane risalenti a diverse epoche e stili architettonici: dallo stile Romanico (700-1200) della '''Basilica di Sant'Ambrogio''' di [[Milano]], a quello Gotico della Basilica di San Francesco ad [[Assisi]] e del duomo di [[Orvieto]] a quello Rinascimentale (1400-1600) con la Cupola del Brunelleschi di [[Firenze]] e Barocco (1600-1830) con la Basilica di Santa Croce di [[Lecce]]. Ogni paese ha comunque una propria chiesa e un campanile e, soprattutto quelle più storiche, sono ricche di affreschi e opere d'arte. Alcuni esempi sono la Cappella Contarelli con le tele del '''Caravaggio''' a [[Roma]] e la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro a [[Milano]] con la prospettiva illusoria dell'abside progettata da '''Bramante'''. Nelle aree rurali sono presenti anche conventi e monasteri con affreschi e stupendi chiostri come l'[[Cassino|Abbazia di Montecassino]]. * '''Italia Bizantina''' &mdash; L'impero bizantino, altrimenti noto come Impero romano d'Oriente, controllò l'[[Italia settentrionale]] fino alla sconfitta avvenuta per opera dei Longobardi nel 751. Classico esempio dell'arte bizantina è [[Venezia]] con la Basilica di San Marco, ma altrettanto importanti sono i mosaici dorati delle chiese di [[Ravenna]]. [[File:Sunrise at Bergamo old town, Lombardy, Italy.jpg|miniatura|153x153px|La ''Città Alta'' a [[Bergamo]] con la Torre Civica e la Basilica di Santa Maria Maggiore]] *'''Medioevo''' &mdash; anche se passato alla storia come il periodo dei secoli bui, anche all'età di mezzo risalgono importanti monumenti, palazzi e artefatti. Partendo proprio dai Longobardi, vanno sicuramente citati [[Bergamo]] con la ''Città Alta'', [[Benevento]] con il ''Complesso monumentale di Santa Sofia'' e le altre città patrimonio UNESCO appartenenti alla categoria [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|I Longobardi in Italia: i luoghi di potere]]. Ci sono poi i numerosi castelli che pressoché ogni comune costruì per la difesa della popolazione. Molti sono andati persi, altri sono stati convertiti in Palazzi signorili, ma altrettanti sono ancora oggi presenti. Il più famoso è probabilmente '''Castel del Monte''' in [[Puglia]], fatto costruire dall'imperatore e sovrano del Regno di [[Sicilia]] Federico II, ma da citare sono anche i [[Castelli dell'Alto Adige]] o l'[[Castello (sestiere di Venezia)|Arsenale di Venezia]] costruito a partire dal XII secolo per l'esigenza di dare maggiore sviluppo alla cantieristica della ''Serenissima'', e il '''Castello di Melfi''' in [[Basilicata]], sede di cinque storici concili tra Normanni e Papato, e dove Federico II promulgò il ''Liber Augustalis'', opera di grande valore nella storia del diritto. {{vedi anche|Medioevo e Rinascimento in Italia}} * '''Rinascimento''' &mdash; Raffaello, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Botticelli, Brunelleschi ...: sono molti gli artisti italiani che durante l'epoca rinascimentale abbellirono città e paesi, chiese e musei. La "culla" di questo movimento artistico-culturale è per antonomasia la [[Toscana]]. Il proprio viaggio può iniziare da Piazzale Michelangelo a [[Firenze]] da cui ammirare la vista panoramica sulla città per proseguire passeggiando nelle vie del centro, passando su '''Ponte Vecchio''', visitando la ''Galleria degli '''Uffizi''''', Piazza della Signoria e la già citata Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Simbolo del rinascimento è anche [[Urbino]] dove alla corte di Federico da Montefeltro vennero accolti numerosi artisti come '''Piero della Francesca''', le cui opere più famose, ''Pala Montefeltro'' e ''Doppio ritratto dei duchi di Urbino'', si trovano però rispettivamente a Brera ([[Milano]]) e agli Uffizi. Nella città marchigiana rimane oggi il maestoso Palazzo Ducale con all'interno la ''Galleria nazionale delle [[Marche]]'' che ospita, tra l'altro, il famoso dipinto "[[w:Città ideale (dipinto)|Città ideale]]" di attribuzione incerta. Citare tutte le attrazioni rinascimentali è di certo impossibile, ma meritano sicuramente una menzione gli affreschi di '''Andrea Mantegna''' e '''Giulio Romano''' a [[Mantova]], il '''Palazzo dei Diamanti''' a [[Ferrara]], '''[[Vicenza]]''' e le '''[[ville palladiane]]''' del [[Veneto]]. [[File:Caserta jardín 44.JPG|thumb|150px|Giardini e Reggia di Caserta]] * '''Neoclassicismo''' &mdash; Principali esponenti del Neoclassicismo italiano sono Antonio '''Canova''', Luigi '''Vanvitelli''' e Giuseppe '''Piermarini'''. Il primo, discendente da una famiglia di ''scalpellini'' di [[Possagno]], è sicuramente il più famoso e le sue opere si trovano nei principali musei del mondo: per esempio ''Amore e Psiche'' è conservata al museo del ''Louvre''. In Italia sono conservate, tra l'altro, "Paolina Bonaparte come Venere vincitrice" alla ''Galleria Borghese'' ([[Roma]]) e un gruppo scultoreo ispirato al mito di ''Orfeo'' al ''Museo Correr'' di [[Venezia]]. L'architetto Vanvitelli realizzò invece la famosa '''Reggia di Caserta''' in cui persistono, tuttavia, alcune influenze barocche. Il suo allievo, Piermarini, progettò infine la '''Villa Reale''' di [[Monza]] e il Teatro '''Alla Scala''' di [[Milano]]. {{-}} == Cosa fare == Oltre che al turismo culturale e artistico descritto nella sezione precedente, sono diffusi anche il turismo naturalistico e sulle '''Alpi''' e gli '''Appennini''' e il turismo balneare sia in tutte le regioni costiere bagnate dal Mar Mediterraneo che nei più grandi laghi del Paese, primo fra tutti il [[Lago di Garda]]. [[File:Panorama-Cortina-1.jpg|1000x1000px|Panorama di [[Cortina d'Ampezzo]] dall'alto di ''Bus de Tofana'' (2.930 m s.l.m.), sulla Tofana di Mezzo|thumb|center|alt=]] Nella stagione invernale sulle '''Alpi''' è possibile anche sciare. Le principali piste da sci si trovano in: * [[Veneto]]: [[Cortina d'Ampezzo]], [[Falcade]]), [[Alleghe]], [[Alpago (comune)|Pieve d'Alpago]] * [[Friuli-Venezia Giulia]]: [[Aviano|Piancavallo]], [[Tarvisio]], [[Sella Nevea]], [[Monte Zoncolan|Zoncolan-Ravascletto-Sutrio]], [[Forni di Sopra]], [[Sappada]] * [[Trentino-Alto Adige]] [[Dobbiaco]], [[Curon Venosta]], [[Val Gardena]], [[Madonna di Campiglio]], [[San Martino di Castrozza]], [[Pinzolo]], [[Andalo|Andalo-Dolomiti Paganella]], [[Moena]] * [[Lombardia]]: [[Ponte di Legno]], [[Foppolo]], [[Livigno]], [[Bormio]], * [[Piemonte]]: [[Sestriere]], [[Bardonecchia]], [[Sauze d'Oulx]], [[Claviere]], [[Pragelato]], [[Prali]], [[Cesana Torinese]] * [[Valle d'Aosta]]: [[Courmayeur]], [[Breuil-Cervinia]], [[Pila (Gressan)|Pila]], [[La Thuile (Italia)|La Thuile]], [[Monterosa Ski|Monte Rosa Ski]]. Alcuni impianti si trovano anche sull''''Appennino''': * [[Toscana]]: [[Abetone]], [[Monte Amiata]] * [[Emilia-Romagna]]: [[Monte Cimone (Appennino)|Monte Cimone]], [[Cerreto Laghi]] * [[Marche]]: [[Monti Sibillini]] * [[Lazio]]: [[Monte Terminillo]] * [[Abruzzo]]: [[Ovindoli]], [[Pescasseroli]], [[Roccaraso]] * [[Molise]]: [[Campitello Matese]] * [[Basilicata]]: [[Comprensorio Sellata-Volturino-Viggiano e Monti della Maddalena]], [[Viggiano]] * [[File:Santa Teresa Gallura - Spiaggia della Marmolata (01).JPG|thumb|[[Santa Teresa Gallura]] - Spiaggia della Marmolata|134x134px]][[Calabria]]: [[Gambarie]], [[Camigliatello Silano]] [[File:San Pellegrino Terme - panorama.jpg|miniatura|135x135px|[[San Pellegrino Terme]] - Il Grand Hotel]] Le principali '''località balneari''' sono invece sparse per tutta la costa italiana. Iniziando dalla [[Liguria]] e costeggiando la penisola troviamo le [[Cinque Terre]], [[Viareggio]], la [[Costiera Amalfitana]], il [[Salento]], [[Otranto]], le località del [[Gargano]], la [[Costa dei trabocchi]], [[Giulianova]], [[San Benedetto del Tronto]], [[Rimini]], [[Riccione]], [[Jesolo]], Lignano e [[Grado (Italia)|Grado]]. Vi sono poi le due isole Maggiori, [[Sicilia]] e [[Sardegna]], e le numerose isole minori come le [[Isole Eolie]], [[Pantelleria]], [[Lampedusa]], l'[[Isola di Capri]] e le [[Isole Tremiti]]. Le principali '''località termali''' si trovano principalmente nel centro-nord della penisola. Partendo dalla Lombardia troviamo [[San Pellegrino Terme]], [[Val Camonica|Boario]], [[Trescore Balneario|Trescore]] e [[Bormio]]. In Emilia-Romagna sono presenti le località di [[Tabiano Terme|Tabiano]], [[Emilia-Romagna|Cervazza]], [[Emilia-Romagna|Cervia]] e [[Modena|Salvarola]]. Infine in [[Toscana]] vi sono di [[Toscana|Saturnia]] e [[Montecatini Terme|Montecatini]]. I principali '''parchi divertimento''' italiani sono Mirabilandia a [[Ravenna]] e l'Aquafan di [[Riccione]] in [[Emilia-Romagna]], Gardaland e Canevaworld sul [[Lago di Garda]] e Miragica in [[Puglia]]. Molto diffuso è anche l''''[[enoturismo]]'''. I vigneti (e i vini) più noti si trovano nelle [[Langhe]] ([[Piemonte]]), nel [[Chianti]] ([[Toscana]]), nella [[Franciacorta]] ([[Lombardia]]), nella [[Valpolicella]] ([[Veneto]] e nel [[Collio (territorio)|Collio]] ([[Friuli Venezia Giulia]]). {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} [[File:Euro Series Banknotes.png|thumb|Banconote Euro]] Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} === Costo della vita === Il costo della vita da alcuni è considerato eccessivo rispetto allo stipendio medio. I prezzi non sempre sono rapportati in modo equilibrato alle retribuzioni medie dei cittadini. Molte famiglie si rivolgono ai mercati rionali o, in caso di prodotti agricoli, direttamente al produttore, per risparmiare qualche euro. Sono in continua crescita i prezzi per i divertimenti e per gli svaghi, bar compresi. Non mancano i prezzi molto alti per i generi di lusso e superflui. Da notare la tangibile differenza di prezzi tra nord (più caro) e sud Italia. === Acquisti === Gli acquisti si possono fare nei grandi centri commerciali, o anche nei classici negozi di città, ma anche nelle piccole botteghe di paese, molto caratteristiche. Sono consigliati i contanti, ma vengono ben accettate anche le principali carte di credito (a maggior ragione per i pagamenti sopra i €30, visto che è obbligatorio per legge accettare anche pagamenti elettronici per questa tipologia di importo), mentre in molti negozi delle cittadine più piccole è poco accettato il pagamento tramite assegno; si sta diffondendo gradualmente anche il pagamento ''contactless'', tramite carte di credito apposite o sistemi come Apple Pay. {{-}} == A tavola == {{vedi anche|Cucina italiana}} [[File:Rifugio Alpino Boffalora (5).JPG|thumb|Un menù]] In Italia si consumano quattro pasti al giorno:una '''colazione leggera''' (alle 08:00 circa), il '''pranzo''' che è il pasto principale (alle 13:00), la '''merenda''' (alle 16:00 o alle 17:00) e la '''cena''' (alle 20:30 circa). La cucina italiana è considerata la migliore al mondo, predilige l'uso di olio di oliva in quasi ogni piatto, varia ampiamente da regione e regione, non bisogna fare l'errore di pensare che gli unici piatti siano pasta e pizza (anche se sono i più consumati dagli italiani e probabilmente i più buoni), si producono localmente moltissimi salumi da consumare con il pane come la mortadella, il prosciutto cotto o crudo, il salame, la lonza, le salsicce, la bresaola, il guanciale, la pancetta, la porchetta... In Italia gran parte dei formaggi sono ottenuti dal latte di pecora nel centro-sud, mentre al nord è più usato quello di mucca. In un pasto tipicamente italiano non può mancare il pane. *I '''primi piatti''' italiani sono numerosissimi: pasta, lasagne, risotto, tortellini, ravioli...i condimenti variano di regione in regione; spesso sopra la pasta si usa grattugiare del formaggio (di solito parmigiano, ma in alcune zone si usa anche il pecorino). *Tra i '''secondi''' c'è una buona scelta tra carne (di agnello, vitello, manzo, maiale, coniglio, cinghiale, selvaggina varia, pollo, tacchino, capra... in alcune zone d'Italia si mangiano anche tipi di carne meno famosi, come carne di cavallo, di istrice o di volpe) e pesce (sia di acqua dolce che salata, che parecchi molluschi, frutti di mare e crostacei). In Italia si consumano vari tipi di insalate miste, come la caprese (mozzarella, pomodoro e basilico con olio di oliva) o l'insalata di mare (pesce misto, lattuga, pomodori, olio d'oliva, limone o aceto). Nel nord Italia come contorno è spesso abbinato ai secondi piatti la Polenta o le patate, fatte al forno, in umido o fritte. *I '''dolci''' italiani variano anch'essi da regione a regione, i più famosi sono: il tiramisù, i babà, il ciambellone, il sanguinaccio, il torrone, i gianduiotti, i cannoli, la pizza dolce con la crema al cioccolato e varie torte e tortini. Alla fine del pasto in Italia spesso si consuma anche la frutta, a seconda della stagione si mangiano: mele, pere, fichi, cocomero, melone, uva, pesche, albicocche, prugne, arance o mandarini. La cucina italiana comunque non è per nulla omogenea e ogni regione presenta diverse differenze culinarie rispetto alle altre, in linea di massima, molto largamente l'Italia si può dividere in tre zone culinarie: * '''Nord''': cucina leggermente più pesante rispetto alle altre aree del Paese, influenzata dalla cucina delle altre nazioni europee confinanti, le specialità principali sono polenta, risotto con l'ossobuco alla milanese, casoncelli, tiramisù, tramezzini, pasta al pesto alla genovese, lasagne, tortellini, la cotoletta milanese, baccalà... * '''Centro''': cucina più leggera rispetto al Nord, molto casereccia, i piatti principali sono la pasta all'amatriciana, gli spaghetti alla carbonara, la zuppa di pesce (chiamata cacciucco in Toscana e brodetto sulla costa adriatica), pasta aglio, olio e peperoncino, olive ascolane, arrosticini... mentre i dolci più famosi sono i maritozzi. * '''Sud''': cucina famosa in tutto il mondo grazie alla pizza napoletana, è influenzata dalla cucina greca antica, comprende anche molti piatti, alcuni molto piccanti, come la 'nduja calabrese. La cucina del Sud è ricca di pesce, come testimoniano piatti come le alici in tortiera e di frutti di mare. Famosa è anche la parmigiana di melanzane. Tra i dolci ricordiamo la cassata e i cannoli siciliani e il sanguinaccio campano. In alcune regioni meridionali è diffuso il consumo di carne di cavallo più che al centro nord. <gallery> File:Pizza Rucola.JPG|Pizza alla rucola File:Tagliatelle Scampi.JPG|Tagliatelle agli scampi File:Risotto al persico .JPG|Risotto al persico File:Polenta con carne.JPG|Polenta con carne File:Rifugio Alpino Boffalora (4).JPG|Formaggi misti File:Panettone - Nicolettone 2017 - IMG 7085 (31752542285).jpg|Panettone File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli </gallery> === Pizza === [[File:Eq it-na pizza-margherita sep2005 sml.jpg|thumb|250px|Pizza margherita]] La '''pizza''' è il piatto simbolo del Bel Paese, la migliore si può gustare a Napoli, luogo dove fu inventata (nel 2017 l'''Arte dei Pizzaiuoli napoletani'', di cui la '''pizza napoletana''' è prodotto tangibile, è dichiarata dall'[[UNESCO]] come Patrimonio immateriale dell'umanità). Ci sono due principali varianti: quella napoletana, più alta e dalla pasta più morbida, con un bordo o crosta (detto "cornicione"), più ampio; quella romana ha una pasta più sottile e croccante, che al contrario della napoletana non è stesa con metodi più tradizionali (facendola roteare in aria) ma con mattarello. La pizza è un pasto veloce e conveniente. Nella maggior parte delle città ci sono pizzerie che vendono "pizza al taglio". Al momento dell'ordine, è sufficiente indicare al pizzaiolo il tipo di pizza che si desidera (ad esempio "pizza margherita", "pizza con patate" (arrosto o patatine fritte), "pizza al prosciutto", ecc.) e la quantità (due fette o due etti). Sarà tagliata a fette, scaldata in forno, avvolta in carta e consegnata all'acquirente. Altri negozi di alimentari vendono anche la fetta di pizza. Gli italiani considerano questo una sorta di pizza di seconda classe, scelta solo quando non si può mangiare una pizza intera in una pizzeria. Ricordate che in molte parti del Paese le pizze hanno una base più sottile di pasta rispetto a quella originale, quella Napoletana. La più autentica, la pizza originale si trova solo a Napoli e per gustarla al meglio è consigliabile sceglierne una con pochi ingredienti, come la "pizza margherita" (pomodoro, basilico fresco e mozzarella fresca), la "pizza al prosciutto" o la "pizza margherita con mozzarella di bufala". La tradizionale pizza tonda si trova in molti ristoranti e pizzerie specializzate. È raro però trovare una pizzeria che serva pizza anche a pranzo. "Pizzerie da asporto" sono presenti in molte città e paesi e la qualità può variare notevolmente. Queste sono quasi sempre più convenienti rispetto ai ristoranti (€ 4-5 per una margherita in media, a volte a partire da € 3) e sono aperte anche a pranzo (alcune sono aperte anche tutto il giorno). Anche se le pizze da asporto sono considerate "pizze di seconda classe" dalla maggior parte degli italiani, esse sono molto popolari tra la vasta popolazione di studenti universitari e di solito si trovano in aree residenziali. === Bevande === Le bevande nazionali sono il '''vino''' e il '''caffè espresso'''. Esistono vari amari e super alcolici e birre prodotti localmente; nonostante ciò il consumo di alcool in Italia è poco diffuso.{{-}} == Infrastrutture turistiche == Sono disponibili posti in alberghi e pensioni, motel, ostelli, case dello studente, agriturismi, villaggi vacanza, case e appartamenti vacanze, campeggi, sosta camper, affittacamere, alberghi diffusi, rifugi e Bed and Breakfast. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Venezia - Regata Storica - Corteo 01.jpg|270px|thumb|Regata storica a [[Venezia]]]] === Festività nazionali === Elenco festività fisse: * '''1 gennaio''' - Capodanno * '''6 gennaio''' - Epifania * '''25 aprile''' - Anniversario della Liberazione * '''1 maggio''' - Festa del Lavoro * '''2 giugno''' - Proclamazione della Repubblica * '''15 agosto''' - Ferragosto - Assunzione di Maria Vergine al cielo * '''1 novembre''' - Ognissanti * '''4 novembre''' - Anniversario della Vittoria (spostato alla domenica successiva) * '''8 dicembre''' - Immacolata concezione * '''25 dicembre''' - Natale * '''26 dicembre''' - Santo Stefano * '''31 dicembre''' (mezza festa) - San Silvestro Vi sono inoltre delle festività mobili: * '''Pasqua''' e il lunedì dopo Pasqua, detto lunedì dell'angelo o, comunemente '''Pasquetta''' e variabili: * Santo '''patrono''' della località. Nelle voci delle località sono indicati il nome del santo e la data di celebrazione. Durante tale giornata nei vari comuni italiani vengono celebrate funzioni religiosi con cortei per le vie del paese e con lo scambio di doni tra l'autorità civile (sindaco) e l'autorità religiosa (parroco). In queste ricorrenze, i negozi sono generalmente chiusi tutta la giornata, salvo particolarissime eccezioni di negozi aperti per metà turno, la mattina. Fanno ovviamente eccezioni i negozi nelle zone maggiormente turistiche che spesso rimangono aperti anche le domeniche. === Altri eventi e Feste === [[File:Sabato 5 aprile 2008 - foto di Tony Frisina - DSC06039.JPG|thumb|Giornate FAI di primavera 2008 - [[Alessandria]]]] Ogni anno il '''FAI''', '''[[Beni gestiti dal FAI - Fondo Ambiente Italiano|Fondo per l'Ambiente italiano]]''', organizza eventi per scoprire i beni artistici, naturalistici e architettonici italiani. Durante queste giornate è possibile visitare luoghi solitamente chiusi perché privati o semplicemente non aperti al pubblico: sono infatti aperti ville private, castelli, ma anche fabbriche storiche, palazzi pubblici e musei. Le visite guidate sono gratuite, ma è possibile lasciare, a discrezione del turista, una piccola offerta. I due principali eventi organizzati da quest'associazione sono: * '''Giornate FAI di Primavera''': dal 1992, in concomitanza con l'inizio della primavera il FAI apre per due giorni luoghi turistici sparsi per tutt'Italia. * '''Giornata FAI d'autunno''': evento più recente e con meno beni aperti. In ottobre, in quasi tutte le provincie d'Italia vengono aperti beni. Ogni città sceglie un proprio itinerario, un tema che sarà possibile approfondire visitando tutte le attrazioni selezionate. Storiche in Italia sono anche le celebrazioni per il carnevale. Conosciuti in tutto il mondo sono quelli di [[Venezia]] e [[Viareggio]], ma in moltissimi paesi vengono organizzate sfilate di carri allegorici e di maschere. Ogni regione ha poi i propri dolci tipici, in genere fritti come le '''frittelle''', le '''chiacchiere''' e le '''castagnole''' (i nomi variano a seconda della regione). Sulla pagina tematica sul [[carnevale in Italia]] è disponibile un elenco sulle principali sfilate allegoriche italiane. In [[Portale:Italia (Eventi)|questa]] pagina è infine disponibile un elenco dei principali eventi e festival, divisi per mese. {{-}} == Sicurezza == {{Nota |larghezza=250px |dim-testo=100% |titolo=Numeri nazionali emergenza |contenuto= * Gendarmeria (Carabinieri): 112 * Soccorso pubbl. emergenza: 113 * Vigili del Fuoco: 115 * Guardia di Finanza: 117 * Emergenza sanitaria: 118 * Corpo Forestale: 1515 * Viaggiare Informati (CCISS): 1518 * Soccorso stradale (ACI): 803-116 * Soccorso in mare: 1530 }} In Italia sono presenti strutture criminali riconducibili alla malavita organizzata note in tutta [[Europa]] e oltre: la più nota è la Mafia, che risiede principalmente a [[Palermo]], in [[Sicilia]], a seguire la Camorra, che risiede principalmente in [[Campania]], la 'ndràngheta originaria della [[Calabria]], e la Sacra Corona Unita, originaria della [[Puglia]]; va comunque detto che mantenendo un profilo basso e un sobrio stile di vita sarà altamente improbabile imbattercisi mentre un turista medio è quasi impossibile che possa rimanere vittima di qualche atto della criminalità organizzata, a maggior ragione nelle città più turistiche. Nelle città, ma anche nei centri minori al di sopra dei 10.000 abitanti, è consigliato prestare attenzione a oggetti personali e non mostrare mai grandi somme di denaro in pubblico, in Italia infatti è alto il numero di borseggi (anche se di solito i ladri preferiscono rubare senza essere visti, utilizzando metodi anche molto ingegnosi). I furti di auto o pezzi di auto sono molto comuni, è consigliabile lasciare il proprio mezzo in parcheggi privati se possibile. È alto il rischio di subire scippi, furti di auto o furti in appartamento nelle grandi città italiane. Girare da soli in tarda notte in periferia è sconsigliato anche nelle città medio piccole di provincia, in particolar modo presso stazioni ferroviarie o delle corriere. Guidare in Italia se non si ha esperienza può essere, a seconda delle zone, alquanto pericoloso, città come [[Roma]] e [[Napoli]] hanno spesso un traffico terribile e nelle strade di campagna può capitare che spesso i limiti di velocità non vengano rispettati. Altri numeri utili nazionali sono: * {{listing | nome=Numero verde Pronto Anas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 800841148 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Call center Viabilità Autostrade per l'Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 840042121 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Soccorso Stradale automobilisti stranieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 800116800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europ Assistance VAI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=803803 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Situazione sanitaria == La situazione sanitaria in Italia è buona con ospedali sparsi su tutto il livello nazionale. Gli ospedali più grandi e con più reparti sono concentrati solitamente nei capoluoghi di provincia. L'acqua del rubinetto, se fornita da un acquedotto comunale, è solitamente potabile e, qualora non lo fosse, viene in genere affisso un cartello con scritto "Acqua non potabile" o semplicemente "Non potabile". A differenza di molti altri paesi europei e del mondo, si è però soliti a bere solo l'acqua minerale comprata in bottiglie. Il numero dell'ambulanza è il numero unico 112 (è possibile usare anche il numero nazionale 118) e la chiamata è gratuita. === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == [[File:DSC01931 Luci natalizie a piazza Duomo - Milano - Foto di G. Dall'Orto - 28-12-2006.jpg|thumb|250px|Natale a Milano]] Essendo l'Italia un paese ricco di influenze culturali e regionali estremamente variegati, potrebbe essere difficoltoso per uno straniero qualsiasi ritrovarsi piuttosto confuso sulle '''tradizioni''' e sulle norme di buon comportamento delle varie località italiane, non sempre facili da elencare nel dettaglio. Tuttavia, trascorrendo il tempo nelle grandi città come Roma, Milano e Napoli, non si dovrebbero avere molti problemi a comportarsi senza incappare in incomprensioni, dato che il buon comportamento e i tabù sono equiparabili presso a poco alla media degli altri paesi europei. Gli italiani sono abituati a toccarsi molto mentre parlano tra amici con pacche sulla spalla e qualche pugno scherzoso. Se si incontra una persona dopo un po' di tempo che non la si vede è di norma un doppio bacio sulle guance: almeno, questa usanza è diffusa nelle regioni centromeridionali. Nel nord, specialmente nel Triveneto, è giudicata con diffidenza e quasi mai corrisposta (a meno che non si trovino persone di origini meridionali, ma ciò è più frequente nelle grandi città del nord-ovest, che molto hanno risentito delle loro influenze, in seguito alle migrazioni degli anni sessanta). L'Inglese è discretamente diffuso sul suolo italiano, in modo particolare al centro nord e tra le più giovani generazioni (18-35 anni) per cui non si dovrebbero avere problemi grossolani nel comunicare. Molto più complicato stabilire una comunicazione in lingua inglese, anche solo basilare, nel sud del paese. La lingua italiana, sebbene sia diffusa quasi uniformemente su tutto il suolo nazionali, presenta molte differenze nelle tonalità e negli accenti in base alle regioni e addirittura città considerate. Gli italiani sono molto orgogliosi, specialmente nelle piccole realtà, del loro dialetto e non di rado si potrebbero trovare persone più propense a parlare nel proprio dialetto che non in italiano; si raccomanda quindi di apprendere qualche piccola espressione dialettale della regione in cui ci si reca, gesto che sarà ben apprezzato dai più del posto. Più ci si sposta verso sud più le persone hanno un concetto di tempo rilassato, tardare di 10-15 minuti è frequente soprattutto al sud. L'Italia è un paese in cui la secolare presenza della Chiesa cattolica si fa ben sentire in ogni parte anche tra i più giovani (nonostante tra questi in maniera leggermente ridotta, ma comunque estremamente più alta che negli altri paesi europei) e dunque si raccomanda nel non offendere in alcun modo la religiosità degli italiani, specialmente al sud. Le giovani generazioni al nord e in parte del centro vivono l'aspetto religioso sostanzialmente con indifferenza, e ne è prova il progressivo allontanamento della loro popolazione dai matrimoni in Chiesa e dai sacramenti. Gli italiani sono un popolo notoriamente noto per la loro accoglienza e solarità e per la grande voglia di scherzare con gli stranieri, nonostante questo atteggiamento potrebbe essere percepito più come una presa in giro generale. In ogni caso, per evitare che la cosa possa degenerare in spiacevoli disguidi, è meglio non sottostare allo scherzo più del dovuto e in casi estremi allontanarsi dall'italiano di turno se la situazione non è ben convincente. Come regola generale più a sud si va più le persone sono estroverse e inclini ad interagire con gli stranieri, al nord sono abbastanza riservati ma comunque molto gentili. Si raccomanda la massima discrezione nel parlare con gli italiani di argomenti che tuttora suscitano tra la popolazione risentimento o rasentano il tabù vero e proprio. Evitare di paragonare il Nord e il Sud della penisola, cosa non gradita specialmente ai meridionali italiani, ben consapevoli dei loro problemi economici e socio-culturali rispetto alla controparte settentrionale. Allo stesso modo, non fare battute di alcun genere sia in ambito politico, dati i recenti anni di tensione tra governo e cittadini, né tanto meno citare in continuazione argomenti caldi all'Italia, quali la Mafia, Silvio Berlusconi, il caso Schettino, la crisi economica, o altre cose che possano degenerare in stereotipi mal sopportati dagli italiani. Altro argomento da evitare è relegato alla figura di Benito Mussolini, dittatore e creatore del Fascismo italiano, che tutt'oggi suscita dibattiti accesi tra il popolo. Anche l'immigrazione e i problemi legati ad essa dividono la popolazione italiana. Occorre infine precisare che molti altri tabù sono di natura locale e/o regionale, dunque di difficile comprensione se non si è nativi del posto. In ogni caso, essere molto discreti, scambiare qualche battuta leggera coi passanti e limitarsi a fare i turisti non comporterà mai problemi gravi. Gli italiani sono tra l'altro molto orgogliosi della loro cultura e delle loro tradizioni, specialmente quando ciò costituisce un particolare vanto internazionale. Anche in questo caso dunque limitarsi ad ammiccare e sorridere ai loro successi nei campi dell'automobilismo, della cucina, del patrimonio artistico, della moda, dello sport senza fare paragoni malgraditi e comunque a prescindere non accettati da molti italiani. Inoltre, a proposito dell'argomento calcio, ricordarsi che esso in Italia è considerato una vera e propria fede e simbolo nazionale e dunque, sempre per evitare spiacevoli situazioni, evitare critiche e discussioni coi tifosi, i quali potrebbero diventare aggressivi nel caso in cui si offendano le principali squadre calcistiche del paese, la Juventus, il Milan e l'Inter. La criminalità nelle grandi e medie città del paese è paragonabile agli standard delle altre città europei, con un buon livello di protezione e sicurezza all'interno del paese; si raccomanda tuttavia, nei paesi più piccoli, di stare particolarmente attenti ai micro-criminali come borseggiatori e truffatori presenti per strada, che sebbene non siano pericolosi possono comunque rappresentare una vera seccatura. L'Italia ha a più parti dimostrato una buon apertura sull'argomento omosessualità, specialmente tra i più giovani (18-35 anni) e tra di loro non si sarà quasi mai giudicati e osservati in tal proposito; tuttavia si raccomanda di stare attenti a come e dove vengono esternati determinati atteggiamenti. Al di fuori delle grandi città e specialmente nel centromeridione, l'omosessualità fatica ancora ad essere accettata e i viaggiatori gay e/o lesbo potrebbero attirare a sé leggeri casi di omofobia o di sguardi che rappresentano un velato disprezzo per questa categoria. Rispettare le buone norme di educazione, soprattutto nei negozi e nei ristoranti, garantisce una permanenza piacevolissima e che determina l'ottima ospitalità italiana. Elenchiamo le norme di buon comportamento: * Quando si acquista qualcosa nei negozi, è gradito congedarsi augurando una buona giornata. * Quando si paga il conto nei ristoranti, è molto gradito lasciare la mancia al cameriere che ha servito al tavolo, ma non è obbligatorio. * Quando si utilizzano i mezzi pubblici, concedere il posto ad anziani, invalidi e donne (specie se in gravidanza) è considerato un gesto di gentilezza e galanteria che offre consensi. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === I servizi postali sono offerti ovunque dall'azienda '''[http://www.poste.it/ Poste Italiane]''', che svolge anche servizio di corriere espresso (tramite SDA) e servizi finanziari e di corrispondenza, tramite Bancoposta. Evitate di recarvi negli uffici postali delle grandi città: spesso vi si formano lunghissime code e prima di essere serviti può passare qualche ora. Gli orari di apertura normali sono: * '''Uffici postali minori''': lunedì-venerdì 8.30 -14.00; sabato 8.30-12.00 * '''Uffici postali ordinari''': lunedì-venerdì 8.30 -19.00; sabato 8.30-12.00 * '''Uffici postali centrali''' delle grandi città: lunedì-venerdì 8.00-20.00; sabato 8.00-16.00 (dati da verificare localmente) Per informazioni dettagliate sugli orari e sui servizi che ogni ufficio offre visitare la [http://www.poste.it/online/cercaup/ pagina apposita]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} del sito poste.it. Operano inoltre sul territorio varie aziende private che offrono servizi postali e di corriere espresso, ad esempio [https://www.mbe.it/it Mail Boxes Etc]. === Telefonia === Il principale operatore è Telecom Italia SpA, recentemente ceduta ad una cordata di investitori guidata dalla spagnole Telefonica. Telecom gestisce la quasi totalità delle postazioni pubbliche; queste funzionano normalmente con scheda prepagata. I principali operatori di telefonia mobile sono tre: '''TIM''' (Telecom Italia), '''Vodafone''', '''Wind 3''', mentre sono apparsi in Italia anche gli operatori virtuali, come '''Coop Voce''' e '''Ho mobile''', che non hanno rete propria ma si appoggiano a infrastrutture di altri, mentre '''Iliad''' sta adottando progressivamente un'infrastruttura proprietaria ma non con copertura uniforme. Gli operatori di rete offrono servizi in tecnologia 2G e 4G, mentre il 3G è adottato solo da TIM e Wind3 (Vodafone ha deciso di dismetterne l'uso nel corso del 2021). ==== Numeri utili ==== * [[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] '''[https://112.gov.it/ 112]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''': Numero unico europeo per le emergenze (distretti telefonici in cui è attivo, come [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Lazio]] (prefisso 06 - 0774), [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Marche]], [[Piemonte]], [[Sicilia]], [[Toscana]], [[Umbria]], [[Valle d'Aosta]], nelle Province Autonome di [[Trento]] e [[Bolzano]], ha rimpiazzato i vecchi 112, 113, 115 e 118) * '''112''': Carabinieri * '''113''': Polizia * '''114''': Emergenza Infanzia * '''115''': Vigili del Fuoco * '''[https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5440&area=Lea&menu=numeriUnici 116117]''': Numero unico europeo per cure non urgenti (in Italia attualmente attivo in alcune province di [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Trento]]) * '''117''': Guardia di Finanza * '''118''': Emergenza Sanitaria (in alternativa al 112) * '''1515''': Corpo Forestale (per incendi nei boschi) * '''1518''': Informazioni traffico * '''1530''': Emergenza in mare * '''803116''': Soccorso stradale (ACI) ==== Numeri nazionali ==== * '''800025777''': Telefono Arcobaleno * '''803160''': Poste Italiane * '''186''': Dettatura Telegrammi * '''1518''': Viaggiare Informati * '''893 49049''': Ita Airways * '''892021''': Ferrovie dello Stato * '''42400''': Informazioni sull'ultima chiamata senza risposta * '''42142''': Sveglia automatica * '''4176''': Informazioni Internazionali === Internet === Per chi è fuori casa, la connessione alla rete avviene di norma tramite il proprio albergo, tramite la sottoscrizione di un piano Internet mobile proposto da una delle compagnie di telefonia mobile oppure recandosi presso alcuni internet cafè, situati e reperibili però, prevalentemente nelle grandi città, ma non in tutta la penisola. Sono invece largamente diffusi, locali come i "bar" (che sono l'equivalente italiano dei "''cafes''" internazionali), e in zone di sosta e di ristorazione che in italiano vengono chiamate "autogrill" (l'equivalente italiano delle "''gas station''" internazionali), che riportano all'esterno dei loro spazi, la dicitura in italiano "wifi gratuito" ("''free wifi''" in [[inglese]]), dove è possibile connettersi gratuitamente accedendo semplicemente alla rete wifi, o richiedendo il nome della connessione e la password per accedere alla rete, a chi lavora all'interno dei locali. Entrambi, si possono trovare in diversi centri abitati, o mentre state viaggiando lungo le reti stradali italiane, soprattutto nelle maggiori autostrade, che collegano il Paese da nord a sud. L'accesso tramite wifi, molto diffuso all'estero, è penalizzato in Italia da una legge antiterrorismo che va sotto il nome di decreto Pisanu. Questo fu varato in conseguenza dell'attentato alla metropolitana di [[Londra]] del 2005. Così, per accedere agli hot spot pubblici e gratuiti occorre inserire una password, e per averla occorre inviare un sms dal proprio cellulare ad un numero che viene fornito. In questo modo la navigazione è legata ad una Sim alla quale a sua volta è legato un documento di identità. Tramite questo escamotage verrebbero ottemperate le norme sulla sicurezza. Il decreto Pisanu è scaduto 31 dicembre 2010 e al 2014 non è più in vigore. == Tenersi informati == * [http://www.italia.it/ '''Italia'''. Sito ufficiale del turismo in Italia.] * [http://www.enit.it/ '''ENIT'''. Agenzia Nazionale del Turismo.] == Collegamenti esterni == * [[w:Musei italiani|Musei italiani]] * [[w:Cucina italiana|Cucina italiana]] {{-}} {{Quickfooter|Stato |Continente = Europa | Livello = 2 }} 5qkn1rlhtll5fgm1sx52x2fy0qzff4l Paro (Grecia) 0 13003 884402 838617 2025-07-10T08:32:00Z Andyrom75 4215 /* In nave */ compagnia non più esistente 884402 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Paros banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Paros Island (Cyclades). The cosmopolitan port of Naoussa, Náousa (Páros).jpg | Didascalia = Paros: il piccolo porto di Naoussa | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo Meridionale]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 196 km² | Abitanti = 12.853 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.paros.gr/ | Lat=37.062 | Long=25.193 }} '''Paros''' (''Paros'') è un'isola [[Grecia|greca]] dell'arcipelago delle [[Cicladi]]. == Da sapere == L'isola è turistica ma offre angoli tranquilli e dal punto di vista naturale splendidi. La capitale dell'isola è 'Parikia', indicata su alcune mappe anche come "Paros" o "Paros town", è ricca di negozi, dall'abbigliamento ai souvenir, di ristoranti e locali. L'isola è il paradiso dei surfisti, ovviamente il capoluogo è pieno di negozi dedicati alla moda ''da spiaggia''. L'altitudine massima è di 724 m s.l.m. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=37.062 | Long=25.193 | view=Kartographer | h= 400 | w= 400 | z= 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Lefkès]] | alt=Λευκές | lat=37.056068 | long=25.208967 | descrizione=Nell'interno.}} | 2={{Città| nome=[[Marpissa (Paros)|Marpissa]] | alt=Μάρπησσα | lat=37.043483 | long=25.248639 | descrizione=Un villaggio della costa orientale con molte spiagge nei suoi dintorni ove ogni estate si radunano i patiti del wind surfing. Quelle dotate di alberghi sono: Pisso Livadi, Logaras, Chrissi Akti (''Golden Beach''), Tsardakia, Drios.}} | 3={{Città| nome=[[Naoussa (Paros)|Naousa]] | alt= | lat=37.1246 | long=25.2377| descrizione=Un piccolo porto peschereccio situato in una baia della costa settentrionale. Kolimbithres, Santa Maria, Ambelas sono i nomi delle spiagge dei dintorni.}} | 4={{Città| nome=[[Paroikia]] | alt= | lat=37.0859 | long=25.1492 | descrizione=Il capoluogo dell'isola. Ha un aspetto un po' trasandato e anche un po' caotico nella zona del porto ma basta uscirne per trovare belle spiagge. A nord sta Livadia mentre in direzione sud, lungo la strada in direzione dell'aeroporto incontriamo le spiagge di '''Aghia Irini'''.}} | 5={{Città| nome=[[Prodromos]] | alt=Πρόδρομος | lat=37.050555 | long=25.239062 | descrizione=Villaggio dall'aspetto tipicamente cicladico, vicoli stretti e case trattate a calce, addossate le une sulle altre.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Ambelas | alt=''Αμπελας'' | lat=37.102109 | long=25.265196 | immagine= | descrizione=Nel piccolo villaggio di pescatori di Ambelas, a pochi chilometri da Naoussa, si trovano tre piccole spiagge. La prima che si incontra nel porto di Ambelas, che si trova a destra come si raggiunge il mare tra due promontori che formano una baia riparata dove i pescatori ormeggiano le loro imbarcazioni. In seguito lasciato la strada costiera si trova un'altra piccola spiaggia per le scale sotto thalassodentro, e se la folla non sono il vostro forte, appena oltre la spiaggia di Aspro Cliffs godere di calma cristalline poco profonde acque blu del mare. Il ricco fondale è ideale per lo snorkeling.}} | 2={{Destinazione| nome=Fàrangas | alt=''Φάραγγας'' | lat=36.986322 | long=25.155639 | immagine= | descrizione=Una spiaggia con qualche infrastruttura raggiungibile da Alikì tramite sentieri che si distaccano dalla strada principale.}} | 3={{Destinazione| nome=Kalogeros | alt=''Καλόγεροs'' | lat=37.047745 | long=25.269811 | immagine= | descrizione=A fianco di Molos con un grosso scoglio da dove un monaco si lanciò in mare uccidendosi donde il nome. (''Calogero in greco significa monaco'').}} | 4={{Destinazione| nome=Molos | alt=''Μώλος'' | lat=37.051411 | long=25.265684 | immagine= | descrizione=Una spiaggia alle spalle della quale si trovano alcune rovine che secondo alcuni appartengono all'antica città di Iria (''Υρία''). Vicino Molos si trovano i litorali di Tsoukalià e Glyfàdes dove ogni anno si danno raduno i patiti del windsurfing.}} | 5={{Destinazione| nome=Pipèri | alt=''Πιπέρι'' | lat=37.122600 | long=25.233063 | immagine= | descrizione=}} | 6={{Destinazione| nome=Piso Aliki | alt=''Πίσω Αλυκή'' |lat=36.992389 | long=25.137981 | immagine= | descrizione=}} | 7={{Destinazione| nome=Tripitì | alt=''Τρυπητή'' | lat=36.982317 | long=25.189335 | immagine= | descrizione=}} | 8={{Destinazione| nome=Xifara | alt=''Ξιφάρα'' | lat=37.123910 | long=25.261682 | immagine= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Paros harbour.jpg|thumb|Il porto di Paros, noto anche come Paroikia"]] === In aereo === [[File:Paros Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Paro]] * {{listing | nome=Aeroporto di Paro | alt={{IATA|PAS}} | sito=http://www.hcaa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-paroy-kapa | email= | indirizzo= | lat=37.021977 | long=25.115288 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Paro è dotata di un piccolo aeroporto servito da due aerolinee :* [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] &mdash; Voli da [[Atene]] e [[Salonicco]] (stagionale) :* [http://www.skyexpress.gr/ Sky Express] &mdash; fa [[Atene]] e [[Candia]] ( stagionale). :L'aeroporto è collegato al capoluogo da autobus navetta che effettuano fermate intermedie a Pounda e Voutakos :La durata del viaggio in autobus è di 30 minuti. Durante il periodo estivo anche Naoussa viene collegata allo scalo. }} === In nave === ;''Da [[Il Pireo]]'' *Con gli aliscafi veloci della [http://www.hellenicseaways.gr/ Hellenic Seaways] (''non tutti sono adibiti al trasporto di auto''). *Con i traghetti della [http://www.bluestarferries.com/ Blue Star] ;''Da [[Rafina]]'' * Con gli aliscafi veloci della [http://www.hellenicseaways.gr/ Hellenic Seaway] ;''Da [[Laurium]]'' *Con i traghetti della [http://www.nel.gr/http:/ NEL] {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo ecclesiastico-bizantino | alt=Ekklisiastikò Vizantinò Musìo | sito= | email= | indirizzo=Parikia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una piccola raccolta di icone e altri cimeli ecclesiastici tra cui oggetti in legno scolpito e qualche lavoro in argento. }} *A Naoussa e nei suoi dintorni si trovano 6 piccoli monasteri di cui il più rilevante è quello detto di Longovarda *A sud di Naousa, in località Protoria c'è una chiesetta in rovina da cui sono stati asportati i mosaici per portarli al piccolo museo locale, ospitato nella chiesa di Aghiou Atanasio del XVII secolo *A Parikia la cattedrale delle cento porte è una delle più antiche e famose chiese bizantine, fondata da santa Elena intorno al 325 D.C. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Paros-Church.jpg|thumb|200px|La chiesa delle 100 porte a Parikia]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Pandrossos | sito=http://www.pandrossoshotel.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 22903, +30 210 9622546 (mesi invernali) | numero verde= | fax=+30 22840 22904 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "A" aperto da marzo ad ott }} * {{sleep | nome=Holiday Sun | sito=http://www.holidaysunparos.com | email= | indirizzo=Spiaggia di Pounta | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 91284 | numero verde= | fax=+30 22840 91288 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "A" aperto da aprile ad ott. }} * {{sleep | nome=Paros Agnanti | sito=http://www.parosagnanti.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 23205, +30 22840 25106, +30 210 6234069 (mesi invernali) | numero verde= | fax=+30 22840 23206 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "A" aperto da aprile ad ott. }} * {{sleep | nome=Hotel Parosland | sito=http://www.parosland.gr {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Aliki | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 92170, +30 6948-072759 (mobile), +30 210 6644844 (mesi invernali) | numero verde= | fax=+30 22840 92171 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "A" aperto da aprile ad ott. Sistemazione in bungalows }} * {{sleep | nome=Saint George | sito=http://www.saintgeorgehotel.gr | email= | indirizzo=New Golden Beach | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 43400 | numero verde= | fax=+30 22840 28728 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "A" aperto da maggio ad ott. }} * {{sleep | nome=Hotel Narges | sito=http://www.narges.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 91477, +30 22840 91392, +30 210 4116222 (mesi invernali) | numero verde= | fax=+30 22840 91379 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "A" aperto da aprile ad ott. }} * {{sleep | nome=Hotel Heaven | sito=http://www.heaven-naoussa.com | email= | indirizzo=Naoussa | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 51549 | numero verde= | fax=+30 22840 51575 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "A" aperto da giugno ad ott. }} * {{sleep | nome=Porto Paros | alt=Naoussa | sito=http://www.hotelportoparos.gr {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 52669, +30 210 6830928 (mesi invernali) | numero verde= | fax=+30 22840 53298 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "A" aperto da maggio a sett. Sistemazione in bungalows. }} * {{sleep | nome=Hotel Lefkes | sito=http://www.lefkesvillage.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 41827, +30 210 6748470 (mesi invernali) | numero verde= | fax=+30 22840 43298 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Complesso alberghiero in forma di villaggio tradizionale greco. Classificato in "A". Aperto da aprile a ott. }} * {{sleep | nome=Hotel Senia | sito=http://www.seniahotel-paros.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Naoussa | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 51971, +30 22840 51700, +30 6978-440930 (mobile) | numero verde= | fax=+30 22840 51971 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "A", aperto tutto l'anno. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Yria | sito=http://www.yriahotel.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 24154 | numero verde= | fax=+30 22840 21167 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Complesso alberghiero di lusso. Aperto da apr a ott. }} * {{sleep | nome=Astir of Paros | sito=http://www.astirofparos.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Spiaggia di Kolymvithres | tel=+30 22840 51976 | numero verde= | fax=+30 22840 51985 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di lusso. }} * {{sleep | nome=Archipelagos Resort | sito=http://www.archipelagoshotel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 21126 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di lusso. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Cicladi | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] p6iqxejcz66n81e7u2uhjtfadniwuwu Atene 0 13953 884482 883740 2025-07-10T09:41:03Z Andyrom75 4215 884482 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Αθήνα | Banner = Athens Greece banner Acropolis.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Athens Montage L.png | Didascalia = Collage di immagini di Atene | Appellativi = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Attica]] | Territorio = | Superficie = 3.808 km² | Abitanti = 3.737.550 <small>(2011)</small> | Nome abitanti =Ateniesi | Prefisso = +30 210 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 37.97839 | Long = 23.72797 }} '''Atene''' è la capitale della [[Grecia]]. È situata nella regione [[Attica]] == Da sapere == '''Atene''' (Ἀθῆναι'' in greco antico''. Αθήνα ''in [[greco]] demotico'') è il nome della capitale della [[Grecia]]. La città nella sua area metropolitana più vasta sfiora i 3.000.000 di abitanti (quasi il 1/3 della popolazione greca). L'odierna Atene si affaccia sul [[Isole Saroniche|golfo Argosaronico]] con un lunghissimo litorale ed occupa un ampio bacino limitato ad est dal Monte Imetto, a nord dal monte Pendeli e ad ovest da una serie di basse alture (monte Aigaleo). A Nord ovest si staglia l'imponente mole del Monte [[Parnete]], un monte dall'aspetto alpestre sulla cui vetta si trova un grande albergo con annesso un casinò. Secondo una teoria ormai superata il nome di Atene deriverebbe dalla parola "anthos" (''άνθος=fiore'': Atene e [[Firenze]] rivelerebbero dunque una comune etimologia). Platone nei suoi dialoghi di Cratilo ci dà la sua versione. Il nome della dea Atena significherebbe "la mente divina" (''i theos nus''). Erodoto osserva che in [[Egitto]] gli abitanti di Sais adoravano una divinità dal nome Neith che essi identificavano con Atena. (Timeo XXI). Il nome "Atene" è sinonimo di democrazia essendone la città stata la culla. La dea Atena, corrispondente alla latina Minerva, è fin dalle origini la divinità protettrice della città e la civetta, animale caro alla dea, ne è il simbolo e il talismano. === Cenni geografici === La città è delimitata sui tre lati dal Monte Imetto, dal Monte Parnita e dal Monte Pendeli; mentre all'interno di Atene ci sono dodici colline (le sette storiche sono: Acropoli, Areopago, Collina di Filopappo, Collina dell'Osservatorio o collina delle Muse, Pnyx, Licabetto, Tourkovounia). L'Acropoli e Licabetto sono le più importanti. Queste colline offrono un rifugio dal rumore e dalla confusione delle strade affollate della città, offrendo splendide viste fino al Golfo Saronico, il confine di Atene con il Mar Egeo sul lato sud. Le strade di Atene (segnalate in greco e in inglese) si fondono impercettibilmente ne [[Il Pireo]], il porto antico e ancora vivace della città. === Quando andare === La primavera e il tardo autunno sono i periodi migliori per visitare Atene. L'estate può essere estremamente calda e secca. L'inverno è decisamente bassa stagione, con piogge o addirittura nevicate, ma per alcuni visitatori l'inverno potrebbe rappresentare ideale per risparmiare denaro mentre si gode la città senza tanti altri turisti. Mentre l'ora di punta del traffico può esserci un po' di smog sulle strade principali, nei giorni più soleggiati i cieli sono azzurri. La ragione principale attribuita all'inquinamento di Atene è dovuta al fatto che la città è circondata dalle montagne e si trova in una in una conca che non consente allo smog di uscire. Le limitazioni del governo ai veicoli diesel ad Atene e le prime iniziative degli anni '90 per migliorare le emissioni delle auto hanno contribuito notevolmente a migliorare le condizioni atmosferiche nella zona. === Cenni storici === I primi insediamenti preistorici furono costruiti nel 3000 a.C. intorno alla collina dell'Acropoli. Secondo la leggenda il re di Atene, [[w:Teseo|Teseo]], unificò le dieci tribù dell'antica Atene in un regno intorno al 1230 a.C. Questo processo di sinecismo, ovvero unificazione di più villaggi in un unico centro abitato ha condotto alla creazione della più grande città stato (''polis'') della Grecia continentale, ma ha anche creato una classe più ampia di persone escluse dalla vita politica dalla nobiltà. Nel VII secolo a.C. i disordini sociali si erano diffusi e l'[[w:Areopago|Areopago]] nominò Draco per redigere un nuovo codice di leggi rigorose (da cui il termine "draconiano"). Quando questi fallì, venne nominato [[w:Solone|Solone]], con il mandato di creare una nuova costituzione (594). Questo fu il grande inizio di una nuova rivoluzione sociale, che fu il risultato della democrazia sotto Clistene (508). Nel V secolo a.C., Atene raggiunse l'apice della sua fama. Fu la città-stato greca più potente e divenne il centro della vita culturale greca, favorendo tra i più grandi progressi culturali della storia antica. I campi di studio come la scienza, la filosofia, la storia e la medicina furono sviluppati per la prima volta da studiosi ateniesi in questo periodo, noto come "l'età dell'oro" di Atene. Più tardi, Atene divenne parte dell'impero macedone sotto [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]], e in seguito parte dell'[[impero romano]]. Anche se non era più politicamente significativa, la sua reputazione intellettuale gli conferì uno status speciale finché, nell'anno 529, l'imperatore Giustiniano ordinò che le accademie di Atene fossero chiuse, e il centro intellettuale dell'impero si trasferì a [[Costantinopoli]]. Atene era fiorente e prospera durante le Crociate, beneficiando in realtà del commercio italiano durante questo periodo. Tuttavia, questo fruttuoso periodo fu di breve durata, poiché la Grecia subì gravi conseguenze sotto l'[[impero ottomano]], per poi riprendersi nel diciannovesimo secolo come capitale della Grecia indipendente. Nei tempi moderni, l'area urbana di Atene è cresciuta fino a una popolazione di 3 milioni. Atene si è trasformata in una città grande e vivace, ma di conseguenza soffre anche di congestione, inquinamento e povertà. La città ha ospitato i [[w:Giochi olimpici estivi del 2004|Giochi olimpici estivi del 2004]]. Mentre la maggior parte degli impianti sportivi si trovavano fuori città, in varie località dell'Attica, l'intera area urbana di Atene subì importanti cambiamenti duraturi che hanno migliorato la qualità della vita di visitatori e residenti. Oltre all'eccellente infrastruttura di trasporto che è stata completata in tempo per le Olimpiadi (dalle nuove autostrade ai sistemi di metropolitana leggera), il centro storico della città ha subito una profonda ristrutturazione. I progetti più importanti sono l'Unificazione dei siti archeologici (che collega le rovine e i monumenti dell'epoca classica della città tra loro attraverso una rete di piacevoli strade pedonali) e il restauro dei pittoreschi quartieri neoclassici di ''Thissio'' e ''Pláka''. {{-}} == Come orientarsi == [[File:Athens Streit-Street.JPG|150px|left]] Ad Atene le targhe delle strade e delle stazioni riportano i nomi anche in lettere latine per cui sarete almeno in grado di sapere dove vi trovate. L'unico inconveniente è che i nomi delle strade e piazze si ripetono nei vari distretti per cui nella ricerca di un indirizzo dovrete specificare il nome del comune di appartenenza. In genere i luoghi d'interesse non sono distanti da stazioni metro. La [[Acropoli di Atene|collina dell'acropoli]], ove visibile, può costituire un punto di riferimento così come quella del [[w:Licabetto|Licabetto]]. === Distretti === Atene è una città molto vasta e comprende, oltre al [[Centro di Atene|centro]], una trentina di municipi. Tuttavia i turisti di passaggio tendono a scegliersi l'alloggio nel [[centro storico di Atene|centro storico]], o nei quartieri a sud dell'[[Acropoli]] aree, con un'altissima concentrazione di attrazioni, alberghi e di locali di ogni genere. Solo una minoranza decide di soggiornare in uno dei quartieri sul lungomare ([[Glyfada]], [[Vouliagmeni]] o altra località della riviera ateniese, estesa fino a Capo Sounio. Ancor meno sono coloro che scelgono di alloggiare in uno dei verdi sobborghi ([[Atene settentrionale|settentrionali]]. Di seguito una panoramica dei distretti di Atene raggruppati per zone. {{MappaDinamica | Lat= 37.9842 | Long= 23.7281 | h = 450 | w = 450 | z = 11 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1224979,Q25164244,Q731909,Q21621791,Q21621911,Q25413913|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro di Atene]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12875693,Q11815519,Q21622089,Q2004826,Q25162085,Q21622024,Q21622200,Q2708287,Q25162079,Q21622029,Q21621796,Q767716,Q21622016,Q2309622,Q21622016|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Atene settentrionale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q25161986,Q2411233,Q25162015,Q25162011,Q21622260,Q985455,Q25162084|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Atene occidentale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1673558,Q21622408,Q21622438,Q25161994,Q25413862,Q1247938,Q666717,Q21622341,Q2389433,Q6472541|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Atene meridionale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q4670000,Q2277346,Q3564877|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Parnete]]}} {{Mapshapes|Q336488}}<!--metro--> {{mapshapes|Q252135|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Regionlist | region1name = [[Centro di Atene]] | region1color = {{StdColor|T1}} | region1description =Il [[centro di Atene]] comprende una serie di quartieri ma i più interessanti per potenziali visitatori sono quelli che formano il '''[[centro storico di Atene|centro storico]]''', compresi, grosso modo, nel triangolo il cui vertice è rappresentato dalla piazza '''[[Omonia]]''' e la sua base dalla collina dell'[[acropoli]] e dall'omonimo quartiere, più spesso detto Makryianni. I lati di questo triangolo sono costituiti dal viale dell'Università (Panepistimiou) a Est e da via del Pireo ad Ovest. Panepistimiou è il viale più famoso del centro; vi si affacciano gli edifici dell'Università di Atene realizzati nel 1840 su progetto dell'architetto danese [[w:Theophil Hansen|Theophil Hansen]]. Via del Pireo era invece una via di stabilimenti industriali, oggi dismessi ma restaurati a partire dagli inizi del XXI secolo e destinati a locali notturni soprattutto nella zona del Gasometro (Gazi). [[Omonia|Piazza della Concordia]] è in realtà un luogo poco rassicurante, nonostante abbia subito ripetuti interventi urbanistici e i potenziali visitatori sono invitati a trovarsi l'alloggio nei paraggi di '''[[Syntagma]]''' (''Piazza dello Statuto''), l'altra importante piazza del centro, dominata dal palazzo del Parlamento e dal monumento al milite ignoto. Piazza dello Statuto è anche più vicina ai pittoreschi quartieri intorno all'Acropoli Niki, Monastiraki, Plaka, Anafyotika e, tutto sommato, non è distante da [[Psiry]], [[Gazi]] e Teseo. Le piazze Syntagma e Omonia sono collegate tra loro dalla via Stadiou, una strada trafficata a carattere commerciale ma anche con alcuni interessanti musei, come quello di Storia Nazionale. | region2name = [[Atene settentrionale]] | region2color = {{StdColor|T2}} | region2description = Tra i quartieri settentrionali (''in [[greco]]: Voreia Proastia'') disposti sul lunghissimo viale Kifisià e alcuni serviti dalla vecchia linea della metro M1 dell'[http://www.stasy.gr/] che termina a [[Il Pireo]] un certo interesse possono avere '''[[Paleo Psichiko]]''' (''Paleò Psichicò'') e '''[[Filothei (Attica)|Filothei]]''', due quartieri residenziali super lussuosi in prossimità del [[Centro di Atene|centro]] ma senza alberghi e quindi privi di interesse turistico. '''[[Atene settentrionale|Amarousio]]''' (o ''Marousi''), la zona degli stadi dove si sono svolti i giochi della XXVII olimpiade. '''[[Atene settentrionale|Kifisià]]''', un municipio immerso nel verde e molto apprezzato, fin dall'epoca ottomana per la freschezza che offre d'estate. Si trovano ristoranti e alberghi di categoria superiore dai prezzi in genere elevati. Qui vi sono anche i due campeggi di Atene. | region3name = [[Atene occidentale]] | region3color = {{StdColor|T3}} | region3description = I quartieri occidentali (''in [[greco]]: Dytikà Proastia'') sono a carattere proletario o piccolo borghese e non hanno nulla di attraente eccezion fatta, forse, per Chaidari, per il semplice fatto che nel suo territorio si trova il minuscolo ma celebre monastero di Dafni figurante nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità. | region4name = [[Atene meridionale]] | region4color = {{StdColor|T4}} | region4description = Dei quartieri allineati sul lungomare '''[[Glifada]]''' ha senz'altro rilevanza turistica per quanto d'estate sia affollata fino all'inverosimile a causa dei suoi molti night sul lungomare in prossimità della fermata dei tram provenienti da Syntagma. '''[[Ellinikò]]''' è la zona adiacente dove stava il vecchio aeroporto ugualmente piena di locali notturni. '''Paleò Faliro''', l'antico porto di Atene, prima di '''[[Il Pireo]]''' non è da prendere in considerazione e lo stesso dicasi per il quartiere '''Alimo''' (''Alimos''), patria di [[w:Tucidide|Tucidide]] che oggi ospita il porto turistico di Atene (''Marina di Alimo''). Entrambi i quartieri sono stati invasi dal cemento. | region5name = [[Parnete]] | region5color = {{StdColor|T5}} | region5description = (Πάρνηθα, Pàrnitha) è un massiccio montuoso che delimita la periferia a Nord-ovest. Alle sue falde si estendono i sobborghi di Acharnes, di stampo popolare e quello residenziale di Trakomaedones, costituito quasi esclusivamente da ville unifamiliari. Sul suo versante orientale si estende il bosco di Tatoi, un tempo tenuta reale con il Pantheon dove sono sepolti i sovrani di Grecia e i loro familiari. Il Parnete è raggiungibile con una teleferica che termina al Casinò Mont Parnes che faceva parte dell'omonimo complesso alberghiero abbattuto perché seriamente danneggiato dal terremoto del 1999. Il [https://athens.regencycasinos.gr/ casinò], ancora in funzione, appartiene alla catena alberghiera Hyatt Regency. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:El-Venizelos7.jpg|thumb|Terminal dell'aeroporto di Atene, inaugurato nel 2001]] * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale di Atene|aeroporto internazionale Eleftherios Venizelos di Atene]] |lat=37.936389 |long=23.944444}} ({{IATA|ATH}}) è situato in località "[[Spata]]", a 27&nbsp;km ad est del [[Centro di Atene|centro]]. È stato inaugurato nel 2001 in sostituzione del vecchio aeroporto di Ellinikò vicino a [[Glifada]]. Al 2012 i voli dall'Italia erano operati dalle seguenti compagnie: :* [https://www.aegeanair.com/ Aegean Airlines] - Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino :* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] - Da/per [[Roma]]-Fiumicino :* [https://www.easyjet.com/ easyJet] - Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino C'è un '''ufficio di informazioni turistiche''' negli Arrivi con le ultime pubblicazioni del Dipartimento di informazione turistica; questi sono utili per ottenere informazioni sulle feste locali organizzate ad Atene e in Attica. Ci sarà anche un opuscolo stampato di informazioni sul traghetto da Il Pireo e altri porti dell'Attica. [[File:Museum of Athens Airport.jpg|miniatura|sinistra|Il museo dell'aeroporto al piano superiore]] C'è anche '''un piccolo museo gratuito''' all'ultimo piano con l'interessante storia di Atene e uno spazio per mostre temporanee che effettua i seguenti orari: Mar-Sab 10:00-13:00 e 18:00-20:00, Dom 10:00-13:00. I carrelli sono disponibili all'aeroporto, li troverai nella sala bagagli all'arrivo e usano le monete allo stesso modo dei carrelli dei supermercati. Inserire una moneta in euro per rilasciare un carrello; la si ottiene poi indietro riportando il carrello nella sua posizione originale. Se soggiorni ad Atene per un breve periodo, considera di lasciare una parte del tuo bagaglio in un '''deposito bagagli'''. È gestito dalla [http://pacifictravel.gr/ Pacific Travel]{{Dead link|date=settembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e si trova alla fine dell'ala sinistra, nel livello degli arrivi. I tempi di guacenza variano da 6 a 36 ore e le dimensioni variano da piccole a grandi. Nessun armadietto automatico può essere trovato in aeroporto. C'è anche un [https://leaveyourluggage.gr/en/ servizio di armadietti] in piazza Syntagma, nel centro di Atene. C'è la connessione Wi-Fi gratuita in aeroporto, che è limitata a 45 minuti. All'interno dell'aeroporto ci sono "stanze per fumatori" in vetro al coperto, sia nell'area del banco delle partenze che per i passeggeri in fase di atterraggio prima del ritiro dei bagagli. ;Dall'aeroporto alla città [[File:Attiko Metro Diethnis Aerolimenas Athinon2.jpg|miniatura|La metro dell'aeroporto]] Ci sono diversi modi per raggiungere il centro: *In [[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''metropolitana''' fino al centro città per € 10 (solo andata). Sono disponibili anche biglietti di gruppo (2 o 3 persone) che offrono uno sconto (vedi sotto). La linea della metropolitana dell'aeroporto è un'estensione della Linea 3 (linea blu) che porta alle stazioni centrali di Syntagma e Monastiráki. Se siete diretti altrove (''ad esempio ai porti d'imbarco per le isole'') dovrete ricorrere agli autobus. :Dall'aeroporto, sia la metropolitana che i treni suburbani passano dalla stessa piattaforma. Se stai viaggiando verso il centro città, dovresti prendere i treni della metropolitana. :'''Non dimenticare di convalidare il biglietto''' prima di scendere alla piattaforma e salire su un treno (ci sono macchine di convalida nella parte superiore delle scale mobili nella sala dei biglietti). La mancata convalida del biglietto all'inizio del viaggio può comportare una multa fino a € 200. Gli ispettori dei biglietti sono rigorosi e non esiteranno a chiedere assistenza alla polizia se inizi a obiettare. [[File:Athens Metro Map (December 2013, English).svg|miniatura|sinistra|Mappa della metro per il centro]] :Non tutti i treni della metropolitana da Atene vanno all'aeroporto; tipicamente i treni dell'aeroporto partono ogni mezz'ora, mentre i treni negli intervalli non vanno per tutto il percorso. I treni per l'aeroporto sono indicati con un logo aereo sulla parte anteriore del treno, sono anche annunciati dai segnali sulla piattaforma della metropolitana. È utile recarsi alla stazione della metropolitana il giorno prima, spiegare all'addetto (la maggior parte parla inglese) quando è necessario essere all'aeroporto e chiedere a che ora si dovrebbe prendere il treno dell'aeroporto da quella stazione. È inoltre possibile ottenere queste informazioni presso la stazione della metropolitana dell'aeroporto, che ha un ufficio aperto a quasi tutte le ore con qualcuno che parla inglese. È possibile, ma non è necessario, acquistare il biglietto in anticipo; acquistare in anticipo significa però che non rischierai di perdere il tuo treno se ti trovi all'ultimo minuto e non hai il cambio per le biglietterie e devi metterti in fila per comprarlo. * Con la '''[https://www.trainose.gr/en/ ferrovia suburbana]{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' fino alla stazione ferroviaria di Larissis per € 6 tramite cambio alla stazione di Ano Liossia. I treni suburbani non sono veloci come i treni della metropolitana. Un cambio da Ano Liossia alla Linea 2 (rossa) o da Doukissis Plakentias alla Linea 3 (blu) della metropolitana può portarti a: :*Le stazioni Omónia e Syntagma (Linea 2). :*Grecia settentrionale e il Peloponneso, in treno dalla stazione Larissis (linea 2). :*Le stazioni di Monastiraki e Syntagma (linea 3). [[File:Athens International Airport bus stop.jpg|miniatura|La fermata del bus in aeroporto]] * Con '''l'autobus''': '''X92''' fa capolinea a [[Atene settentrionale|Kifisià]], '''X93''' alla stazione di autolinee extraurbane (KTEL) di Kifissos, '''X94''' alla stazione metro del ministero della Difesa, '''X95''' per [[Syntagma|piazza Syntagma]], '''X96''' per il porto di [[Il Pireo]] e '''X97''' per la stazione metro di Dafni. Il tragitto in autobus può durare dai 45 min a 1.5 ore a seconda del traffico e costa 6€. Gli autobus, a differenza della metropolitana, operano 24 ore al giorno. * Con '''l'autobus locale''': Un autobus senza nome parte frequentemente di fronte al Sofitel Hotel per la stazione della metropolitana Koropi (€ 1,80, 15 minuti.) Da lì puoi prendere la metropolitana per Atene (€ 1,40.) Secondo il sito della metropolitana la corsa è € 10 ma a fine 2017 il funzionario della stazione ha confermato che è solo € 1,40. Puoi anche prendere l'autobus locale 308 dalla metropolitana Koropi allo stesso prezzo. * '''In taxi''': se prendi un taxi fai attenzione. Le corse in taxi per il centro costano € 38 durante il giorno e € 50 durante la notte. Chiedi se il prezzo include i costi di pedaggio. È consigliabile ottenere una copia gratuita della mappa dei trasporti della città in aeroporto, in città è estremamente utile. Siate consapevoli del fatto che la Grecia ha una lunga tradizione sindacale e che i greci non sono mai timidi per scioperare, specialmente in considerazione della difficile situazione economica in cui versa il paese. Informatevi in anticipo di eventuali scioperi utilizzando i [http://www.livinlovin.gr/strikes-work-stoppages-in-greece-updated/ siti web pertinenti]. {{-}} === In treno === [[File:Peloponnisou railway station Athens.jpg|thumb|200px|Stazione del Peloponneso (''stathmòs Peloponnisou'')]] [[File:Σταθμός Λαρίσσης, Αθήνα 9793.jpg|thumb|200px|left|Stazione di Larissis]] * {{Listing | tipo=go | nome=Stazione di Atene | alt=Stathmòs Larissis | sito=https://www.trainose.gr/en/ | email= | indirizzo=Odos Domokou | lat=37.992289 | long=23.720556 | indicazioni=Si trova non distante da [[Omonia|piazza Omonia]]. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Atene | immagine=Athens central railway station.jpg | wikidata=Q3560693 | descrizione=In realtà si tratta di due stazioni. L'altra, detta del Peloponneso, è congiunta alla precedente da un cavalcavia pedonale. Vi ferma la linea rossa della Metro. Vi effettuano una fermata i treni suburbani ''Proastiakos'' della linea 1 provenienti dall'aeroporto internazionale di Atene e diretti a [[Corinto]]. Treni anche per [[Patrasso]] e [[Salonicco]] ma per raggiungere entrambe le località è molto meglio servirsi degli autobus extraurbani. }} {{-}} === In auto === Vi sono diverse direttrici che conducono ad Atene, in base alla direzione di provenienza: * Da nord c'è la [[File:Italian traffic signs - strada europea 75.svg|35px|senza_cornice|E75]] che collega con [[Salonicco]], [[Calcide]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]]. * Da est la [[File:Autokinetodromos A6 number.svg|30px|senza_cornice|A6]] con cui si può raggiungere [[Eleusi]] che poi converge nella [[File:Italian traffic signs - strada europea 75.svg|35px|senza_cornice|E75]] * Da ovest la [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|30px|senza_cornice|A8]] verso [[Corinto]]. === In autobus === Atene ha due stazioni di autobus extraurbani: * {{listing | tipo=go | nome=KTEL Kifisoù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9978 | long=23.6992 | indicazioni=Autobus 052 dal capolinea di via Menandrou vicino a piazza Omonia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al nº 100 del viale Kifisoù, quasi all'incrocio con il viale Athinòn (autostrada per Corinto). Questa è la stazione più grande. Si raggiunge con l'autobus urbano nº 51 che fa capolinea su via {{marker|tipo=go |nome=via Menandro | lat=37.9833 | long=23.7252}}, vicino alla [[Omonia|piazza Omonia]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=KTEL Liosion | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Liosion nº 260 | lat=38.0100 | long=23.7225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più piccola della precedente, la stazione serve esclusivamente destinazioni della [[Grecia centrale]] (''tra cui [[Delfi]]''), dell'[[Eubea]], della [[Tessaglia]] ([[Volos]] e [[Katerini]]). Dista 1 km dalla stazione metropolitana di Kato Patissia, sulla linea 1 o verde da [[Atene settentrionale|Kifissia]] a [[Il Pireo]] che passa per il centro (stazione di [[Centro storico di Atene|Monastiraki]]). }} * {{listing|tipo=go | nome=Capolinea degli autobus regionali | alt=KTEL ATTIKIS | sito=http://ktelattikis.gr/ | email= | indirizzo=via Mavromatèon | lat=37.9918 | long=23.7319 | indicazioni=sul fianco del parco pubblico [[Omonia#Parchi e giardini|"Pedio tou Areos"]] | tel=+30 210 88 08 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esiste un servizio di autobus che provvede a collegare la capitale con vari centri dell'[[Attica]]. Interessanti se volete fare l'escursione a Capo Sounio o fare un bagno in qualche spiaggia dell'Attica. Il capolinea è poco più a nord di [[Omonia|distretto di Omonia]]. Vi fanno capolinea autobus da/per le località di [[Rafina]] (da dove partono traghetti e aliscafi per alcune isole delle [[Cicladi]] tra cui [[Mykonos]]), [[Nea Makri]], [[Mati]], [[Maratona (Attica)|Maratona]], [[Aghia Marina (Attica)|Aghia Marina]]. }} Gli autobus internazionali partono in genere dalla stazione ferroviaria (Stathmòs Larìssis). I collegamenti con [[Istanbul]] sono gestiti dall'Ente delle ferrovie di stato ([http://www.ose.gr OSE]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}). Gli autobus dell'OSE partono ogni giorno alle 19:00. In alta stagione vengono aggiunte altre corse. Oppure si può utilizzare la compagnia [https://www.crazyholidays.gr/8C7ADC78.en.aspx Crazy holidays]. === In nave === Dal porto di [[Il Pireo]] partono i traghetti per le isole egee (''[[Cicladi]], [[Dodecaneso]] e [[Creta]]''). Dal porto di [[Rafina]] partono traghetti e aliscafi in funzione sulla linea [[Andro (Grecia)|Andro]], [[Tino (Grecia)|Tino]], [[Mykonos]]. [[Laurium]] è un altro porto più piccolo. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico ad Atene è migliorato a passi da gigante negli ultimi dieci anni. Il '''biglietto semplice''' da € 1,40 ("integrato") consente di viaggiare su qualsiasi mezzo di trasporto - metropolitana, treni suburbani, tram, filobus, autobus - con trasferimenti illimitati ovunque all'interno di Atene (eccetto la linea dell'aeroporto della metropolitana a est di Doukissis Plakentias e autobus per l'aeroporto) per 90 minuti. Si può anche ottenere un '''biglietto giornaliero''' di 4,50 € valido per 24 ore, o un '''biglietto turistico''' di 3 giorni per 22 € che include un viaggio di andata e ritorno per l'aeroporto. Infine il biglietto Faliro per 5 giorni da 9€. Ulteriori informazioni sui diversi biglietti possono essere reperite presso il [http://www.stasy.gr/index.php?id=78&L=1#c719 sito ufficiale]. ==== Metro ==== [[File:Public transport map of Athens.png|thumb|Cartina della metro di Atene]] La [[w:metropolitana di Atene|metro di Atene]] (aperta dalle 05:00 alle 24:30, in base alle [http://www.stasy.gr/index.php?id=67&L=1 corse nelle varie stazioni]) vi renderà grandi servigi per spostarvi da un punto all'altro del centro o da questo ai quartieri esterni e sobborghi, dato l'intenso traffico di superficie e la scarsa frequenza degli autobus. Purtroppo è estremamente affollata per cui abbiate almeno l'accortezza di evitare le ore di punta.[[File:Syntagma Metro Station 3.jpg|miniatura|sinistra|Reperti della stazione di Syntagma]][https://stasy.gr/en/ Attiko metro] è il nome della metro di Atene. Al momento conta tre linee: *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 1''' ([[File:Athens Metro Line 1.svg|16px|senza_cornice|M1]] – La linea più vecchia, sotterranea solo per un breve tratto in corrispondenza del centro, utile per spostarvi in centro ma anche se volete imbarcarvi a [[Il Pireo]] per un'isola dell'Egeo. Collega infatti il porto con il quartiere di [[Atene settentrionale|Kifisià]] passando per [[Omonia]], [[Monastiraki]], [[Thisio]]. È contrassegnata dal colore verde *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 2''' ([[File:Athens Metro Line 2.svg|16px|senza_cornice|M2]] – Di colore rosso, collega il distretto occidentale di Peristeri con Agios Dimitrios. *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 3''' ([[File:Athens Metro Line 3.svg|16px|senza_cornice|M3]] – Di colore azzurro, collega l'aeroporto con il distretto di [[Atene occidentale|Chaidari]] Nelle stazioni della metro: ''Agia Marina'', ''Akropolis'' e ''Evangelismos'', sono stati allestiti dei piccoli spazi museali con alcuni reperti visibili per i viaggiatori. ==== In tram ==== [[File:Athens tram.JPG|thumb|200px|left|Il capolinea dei tram sulla piazza Syntagma. Sullo sfondo l'Albergo "Grande Bretagne"]] [[File:Tramway and trolleybus map of Athens.png|miniatura|Mappa del tram e dei filobus]] I tram anche vi saranno molto utili se volete raggiungere dal centro i quartieri sul lungomare o viceversa. L'[http://www.tramsa.gr/ Azienda Tramviaria ateniese]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} gestisce tre linee di tram che collegano la centrale [[Syntagma|piazza Syntagma]] con la spiaggia di Voula da una parte e il porto di [[Il Pireo]] dall'altra. Grazie a queste linee le spiagge di Atene sono diventate facilmente accessibili. *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La linea 1''' (T1) Muove da piazza Syntagma e raggiunge Faliro, la zona turistica di [[Il Pireo]] (''Microlimano'') nel punto dove si trova lo stadio della pace e dell'amicizia (''"Stadio Irìnis kai Filias" in [[greco]]''). *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La Linea 2''' (T2) collega [[Syntagma|piazza Syntagma]] e arriva al centro balneare di Voula passando per [[Glifada]]. Questa è la linea che vi servirà di più. *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La Linea 3''' (T3) collega Lo stadio della Pace e dell'Amicizia a [[Il Pireo]] con [[Glifada]] percorrendo tutto l'arco del litorale ateniese. ==== In treno ==== Con l'occasione dei giochi Olimpici, Atene si è dotata di una rete di treni suburbani che prima non aveva. I treni servono i sobborghi più lontani dal centro. Il nome in greco è Proastiakòs" [https://www.trainose.gr/ Ferrovie suburbane]{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} Raramente ve ne servirete a meno non abbiate pruriti di vedere l'antica Corinto. Esistono due linee: * '''La linea 1''' collega l' aeroporto con la stazione ferroviaria di Atene. (''Stazione di Larissa'') Il tragitto è lungo 52&nbsp;km e conta 17 fermate. Se la nostra meta è il centro [[Omonia]] o [[Syntagma]] è meglio non tenerne conto e servirsi della metro più celere. * '''La Linea 2''' collega l'aeroporto con [[Corinto]] ==== In autobus ==== [[File:OASA-logo.png|miniatura|Il logo dell’OASA l’azienda dei bus di Atene]] Sugli autobus non potrete fare molto affidamento soprattutto nei giorni di fine settimana e festivi. Esiste comunque un servizio di autobus notturni molti dei quali fanno capolinea alla fine del viale dell'Accademia dalla parte di Omonia (''Platìa Koumoundourou''). Di seguito qualche linea notturna: * '''X14''' - Da piazza Syntagma a Kifisià * '''11''' - Ano Patissia – Neo Pangrati – Nea Elvetia (filobus) * '''040''' - da Il Pireo a Piazza Syntagma. * '''500''' - da Il Pireo – a Kifisià (solo notturno) * '''X92, X93, X95, X96, X97''' (per l'aeroporto) [http://www.oasa.gr/ O.A.S.A.] (''Organismo per i Trasporti Urbani di Atene'') è l'azienda che gestisce il trasporto urbano su gomma. ==== In funicolare ==== Per salire sulla collina del Licabetto è possibile prendere la funicolare. * {{listing|tipo=go | nome=Funicolare del Licabetto | alt= | sito=http://www.etema.gr/english/funicular.htm | email= | indirizzo=Aristippou, 1 | lat=37.9804 | long=23.744 | indicazioni= | tel=+30 21 0721 0701 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 09:00-03:00 | prezzo=6,50€ andata e ritorno (gen 2017) | wikidata=Q11290799 | descrizione= }} === In taxi === [[File:Athens, Odos Epaminonda 01.jpg|miniatura|Un taxi ad Atene ]] Vige ancora il vecchio sistema di mettersi sul ciglio del marciapiede e far cenno ai taxi di fermarsi. Dopo di che bisogna scandire ad alta voce il nome della propria destinazione. Se il conducente non acconsentirà scuoterà la testa e ripartirà a razzo e quindi occorrerà ripetere la sceneggiata finché qualcuno non ci raccatti. Durante il percorso il conducente si fermerà di nuovo per far salire altri clienti (''sempre se gli conviene'') e quindi in genere si viaggia in compagnia. Naturalmente se quando entriamo vi è già un altro passeggero il tassametro sarà già in funzione e quindi dovremo osservare quanto segna e ricordarlo per poi detrarlo dall'ammontare finale una volta arrivati a destinazione. Comunque se non si è un pochino pratici della città è meglio lasciar perdere perché se ci mettiamo sul lato sbagliato del marciapiede nessuno ci raccatterà mai. Meglio dunque servirsi dei Radio Taxi: * {{listing | nome=Radio Taxi "Athina 1" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 9217942 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Parthenon" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5323300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Express | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 9934812 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Ermìs" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 4115200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Il costo iniziale è di € 1,19, dopo di che il contatore sale a € 0,34 / km ("tasso 1") o € 0,64 / km ("tasso 2"), con una tariffa minima di € 3,20. La tariffa 1 si applica attraverso i limiti della città di Atene, incluso l'aeroporto, mentre la tariffa 2 si applica fuori città e da mezzanotte alle 05:00. Si applicano supplementi legali per chiamare un taxi via radio (€ 1,60), viaggi da o per l'aeroporto (€ 3,20) e bagagli pesanti (€ 0,32). Le mance non sono necessarie, anche se è comune arrotondare al più vicino Euro intero. Bisogna essere consapevoli del fatto che i tassisti raramente obbediscono a tutte le regole della strada. Aspettatevi che se state partendo da Atene con un volo in anticipo, l'autista guiderà in modo aggressivo per portarvi lì il più rapidamente possibile. La frode dei taxi non è così diffusa come una volta, ma succede ancora, quindi insistere sul contatore e assicurarsi che il tasso sia corretto. Nelle località turistiche affollate, i conducenti cercano di contrattare con una tariffa fissata che è incredibilmente alta (ad esempio € 20 per un breve viaggio). In questi casi, è meglio trovarne un altro e insistere nuovamente sul valore mostrato sul contatore. Se ritieni di essere stato truffato, richiedi una ricevuta (sono obbligati a darne una) e prendi il numero di targa, quindi telefona alla polizia turistica per segnalare all'autista al 171. A parte tutto il taxi ad Atene è un mezzo di trasporto ancora conveniente e non bisognerebbe esitare ad usarlo quando necessario. I conducenti poi sono in genere onesti mentre lo stesso non si può dire dei loro colleghi di provincia. Ad Atene è presente [https://www.uber.com/it/cities/athens-gr/ Uber]. {{-}} === In bicicletta === Atene non è una città amica per i ciclisti, perché non ha molte piste ciclabili e gli automobilisti tendono a guidare in modo piuttosto aggressivo. Ciononostante (o forse proprio per questo) andare in bicicletta ad Atene è diventato ultimamente una sorta di azione politica (contro), soprattutto da parte di giovani con uno stile di vita alternativo. In generale, i turisti che non hanno familiarità con il terribile traffico ateniese sono consigliati a non utilizzare una bicicletta come principale mezzo di trasporto. Ma all'interno della rete di strade pedonali nel centro storico della città, i percorsi sono sicuri e possono essere molto piacevoli. Un programma di noleggio biciclette è alle sue prime fasi; la sua stazione di bicicletta è a Technopolis. === A piedi === [[File:Filopappos hil - Path to south side - panoramio.jpg|miniatura|Un percorso pedonale ad Atene|226x226px]] Ad eccezione di alcune strade turistiche, Atene è un posto incredibilmente sgradevole per camminare (rispetto ad altre città occidentali). L'orrendo traffico di Atene può far sì che per attraversare la strada in molte zone sia un problema, e camminare in diverse strade sia un'esperienza spiacevole di rumore e inquinamento. Le auto e le moto parcheggiate che bloccano i marciapiedi (illegali ma onnipresenti) possono anche rendere difficile una passeggiata. Il caldo umido dell'estate è estenuante e ci sono pochi parchi che offrono una via di fuga. Fortunatamente, gran parte dell'area afflitta dal traffico della città può essere evitata con un uso oculato della nuova metropolitana, che va nella maggior parte dei luoghi che un visitatore vorrebbe vedere o passeggiare. Tuttavia, negli ultimi anni diverse strade centrali sono state pedonalizzate. Una '''passeggiata archeologica''' per la maggior parte senza auto inizia da via Vasilisis Amalias, passa davanti al nuovo museo dell'Acropoli, all'Acropoli, al teatro Herodion, a Thiseio (Apostolou Pavlou Str), alla via Ermou e termina nella famosa zona di Kerameikos (Ghazi) dove ci sono molti bar e club. A Plaka si possono anche fare camminate piacevoli, specialmente nei suoi tratti superiori, e in buona parte del Kolonaki. I Giardini Nazionali sono in grado di offrire una piacevole pausa dal caldo e dai rumori del centro città. Nota che anche in '''Plaka''' e '''Kolonaki''', è probabile che la tua passeggiata venga interrotta da motociclette che scorazzano lungo le strette viuzze, distruggendo la pace e facendoti preoccupare della tua sicurezza. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} [[File:2006 01 21 Athènes Parthénon.JPG|thumb|Facciata del Partenone]] {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=La qualità della statuaria ateniese|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Statue of Aphrodite, 2nd c. BC.jpg|200px|miniatura|centro|Statua di Afrodite]] Quando si visita il Museo archeologico di Atene, ma anche gli altri musei della città, si rimane colpiti dalla bellezza e dalla qualità scultorea di statue e bassorilievi. Questa caratteristica la si apprezza ancor di più se si ha familiarità con la statuaria romana, o con quella greca italiana esposta nei musei del Bel Paese e in quelli europei. L'abilità degli artisti ateniesi (anche rispetto a quella di altre parti della [[Grecia]]) era nota sin dall'antichità e decantata nei libri di storia dell'arte. Dal vivo anche chi non è un esperto può intuire l'estrema naturalezza e dinamismo delle forme rispetto a quelle ben più statiche a cui siamo abituati.}} === Monumenti dell'Antica Grecia === [[File:Agora of Athens seen from the Areopagus.JPG|sinistra|miniatura|Veduta dell'agorà dalla collina dell'aeropago]] Una visita ad Atene è certamente l'occasione per visitare i più importanti e famosi edifici dell'Epoca classica. E' d'obbligo quindi una visita all'[[Acropoli|'''Acropoli''']] dove si può ammirare il [[w:Partenone|'''Partenone''']] i cui fregi sono conservati al ''British Museum'' di [[Londra]], l'edificio dell'[[w:Eretteo|'''Eretteo''']] con la famosa ''loggia delle Cariatidi''. L'esempio più importante di teatro greco è forse il '''[[w:Teatro di Dionisio|Teatro di Dionisio]]''' utilizzato dai più importanti autori di teatro greci come [[w:Eschilo|Eschilo]], [[w:Sofocle|Sofocle]], [[w:Euripide|Euripide]], [[w:Aristofane|Aristofane]] e [[w:Menandro|Menandro]]. Degno di attenzione è l''''[[w:Agorà di Atene|agorà di Atene]]''' con i suoi edifici e templi come la '''[[w:Stoà di Attalo|Stoà di Attalo]]''' ricostruita a metà del XX secolo secondo il disegno originario e il ben conservato '''[[w:Tempio di Efesto|tempio di Efesto]].''' Degna di nota l'ottagonale '''[[w:Torre dei venti|torre dei venti]]''' del 47 a.C. sfruttato come orologio solare, mentre il '''[[w:Monumento Coregico di Lisicrate|Monumento Coregico di Lisicrate]]''' venne eretto per ricordare la vittoria della squadra teatrale alle Dionisie. Da non trascurare anche il '''[[w:Tempio di Zeus Olimpio|Tempio di Zeus Olimpio]],''' la necropoli del '''[[w:Ceramico (Atene)|Ceramico]]''' e la presunta '''Prigione di Socrate'''. [[File:Tower of the Winds Athen.jpg|miniatura|La torre del vento nell’agora romana]] === Monumenti romani === Per quanto Atene sia conosciuta soprattutto per i monumenti di epoca greca, non sono da sottovalutare i resti di epoca romana. È infatti presente l’'''[[w:Agorà romana|agorà romana]]''' con la '''[[w:Biblioteca di Adriano|biblioteca di Adriano]]''', l’'''[[w:Arco di Adriano|arco di Adriano]]''' e il '''[[w:Monumento di Filopappo|Monumento di Filopappo.]]'''. Il tempio di Zeus Olimpico è un'opera di epoca ellenistica ma completata al tempo dell'imperatore Adriano. Ne rimangono solo 15 colonne corinzie, alte 16 m. e parti dell'architrave. [[File:Athens8 tango7174.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|La Chiesa Piccola Mitropoli]] === Chiese === Vi sono diverse chiese di pregio ad Atene come la '''[[w:Cattedrale di Atene|Cattedrale di Atene]]''' del XIX secolo, la '''[[w:Chiesa di Panagia Kapnikarea|Kapnikarea]]''' del XII secolo, l’ancor più antica '''Chiesa Pantanassa''', la '''Piccola Mitropoli''', la '''Chiesa dei Santi Apostoli''' che risale al X secolo, dell’XI secolo la '''Agios Nikolaos Rangavas''' e la '''Chiesa di Aghia Triada'''. Per chi volesse visitare un luogo più tranquillo c’è il '''Monastero di Kesariani''' sulla collina dell’Imetto. Posta fuori dal centro, a Chaidari c'è anche il '''[[w:Monastero di Daphni|Monastero di Daphni]]''', famoso per i suoi mosaici e iscritto tra i siti UNESCO. [[File:Fetiye tzami, Athina 7233864.JPG|150px|miniatura|La Moschea Fethiye ]] Nella capitale vi sono anche alcune chiese cattoliche romane di cui ricordiamo solo la [[w:Cattedrale di San Dionigi l'Areopagita (Atene)|'''Cattedrale di San Dionigi''']]. === Moschee === La presenza di moschee ad Atene testimonia il passato ottomano della città. Tra quelle ancora in piedi annoveriamo la '''[[w:Moschea Fethiye|Moschea Fethiye]]''' e la '''Moschea Tsisdarakis.''' === Musei === Atene è una città che offre una grande varietà di musei, molti di essi sono imperdibili soprattutto per il valore e l’importanza dei reperti in esposizione. Tra i musei archeologici abbiamo il '''[[w:Museo Archeologico Nazionale|Museo Archeologico Nazionale]]''' con i capolavori dell’arte micenea, l’arte classica e la statuaria antica, il '''[[w:Museo dell’Acropoli di Atene|Museo dell’Acropoli di Atene]], il [[w:Museo di arte cicladica|Museo di arte cicladica]].''' I musei di arte sono il '''[[w:Museo bizantino e cristiano di Atene|Museo bizantino]]''', Una delle istituzioni museali più prestigiose realizzata con fondi privati sono di diversi '''[[w:Museo Benaki|musei Benaki]]''': Il museo della cultura greca, il museo di arte islamica, la Galleria Ghika e quello al 138 Pireos. === Parchi e aree all'aperto === Risparmiati all'intenso traffico veicolare della città vi sono diversi punti in cui è possibile passeggiare in un ambiente più tranquillo grazie anche ai lavori di riqualificazione e alla nascita di percorsi pedonali in occasione delle olimpiadi del 2004. Da annoverare sicuramente la collina dell'[[w:Aeropago|'''aeropago''']] e quella della [[w:Pnice|'''Pnice''']]. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Odeon of Herodes Atticus night-time panorama.jpg|thumb|160px|Spettacolo all'Odeon di Erode Attico nell'ambito del festival di Atene del 2011]] * {{listing | nome=Festival di Atene e Epidauro | sito=http://www.greekfestival.gr | email= | indirizzo=Panepistimiou 39 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si svolge da metà giugno a metà settembre. Il programma prevede spettacoli all'Auditorium (''Megaro Mousikìs''), negli impianti sportivi tra il Faliro e il Pireo alla fine del viale Andrea Singrou. Gli spettacoli in programma all'odeon di Erode Attico e al teatro di [[Epidauro]] non dovrebbero essere persi. }} * {{listing | nome=Biennale di Atene | alt=Biennale d’Arte contemporanea | sito=http://athensbiennale.org | email=contact@athensbiennial.org | indirizzo=7, Pidnas Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 52 32 222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L’evento più importante nel panorama dell’arte contemporanea greca. L’ultimo evento si è tenuto nel 2017. }} {{-}} == Cosa fare == {{Vedi distretti}} [[File:20090802 athina40.jpg|thumb|160px|La funicolare che da Kolonaki conduce in cima al Licabetto]] [[File:Mont Lycabettus 2.jpg|thumb|160px|left|la cima rocciosa del Licabetto con la cappella di San Giorgio]] * {{do | nome=Collina di Licabetto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.981944 | long=23.743056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Licabetto | immagine=Mount Lycabettus.jpg | wikidata=Q1357713 | descrizione=Un ottimo modo per spendere del tempo piacevolmente è visitare la collina a forma di guglia intorno alla quale si dispone il quartiere di Kolonaki. A parte le scale è raggiungibile in teleferica da via Aristipou, il costo del biglietto a/r è di €750. (Ottobre 2018). Per evitare in parte le scale si può fare un giro più largo passando da Syntagma. Con cartina alla mano. :Tutte le informazioni possono essere trovate nella sezione dei trasporti. }} [[File:Dome of the Athens Planetarium.jpg|thumb|160px|left|Cupola del planetario di Atene]] [[File:EugenFound-028.jpg|thumb|160px|Platea del planetario]] * {{see | nome=Planetarium | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:AthensZoo.JPG|thumb|160px|left|Parco zoologico dell'Attica]] [[File:Limanakia.jpg|thumb|200px|Spiaggia di Limanakia]] * {{see | nome=Parco zoologico dell'Attica | alt=Αττικό Ζωολογικό Πάρκο Σπάτων | sito=http://www.atticapark.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Spata, nella zona dell'aeroporto internazionale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == {{Vedi distretti}} [[File:Souvenir shop.jpg|thumb|right|Un negozio di Souvenir a Plaka.]] Sebbene sia una città enorme, Atene ha relativamente pochi centri commerciali o grandi magazzini; il piccolo negozio a conduzione familiare conquista ancora tutti. I souvenir sono ovviamente disponibili ovunque i turisti vadano. Altre opportunità di shopping sono antiquariato, riproduzioni di musei, ricami e altri prodotti di arte popolare e prodotti alimentari e bevande greche. Ecco una panoramica della scena dello shopping di Atene: * '''Plaka''' è fiancheggiata da negozi di souvenir, la maggior parte dei quali vende souvenir economici, anche se ci sono alcuni negozi di qualità superiore. I prezzi possono essere alti per articoli di buona qualità. * Ad Atene, il '''mercato delle pulci''' ha due significati. Il cartello accanto alla stazione di Monastiraki all'inizio di Ifaistou Street afferma che stai entrando nel "mercato delle pulci di Atene". La strada è fiancheggiata da negozi di seconda mano e eccedenti di ogni tipo. Pochi di loro sono di grande interesse per il visitatore, anche se verso l'estremità ovest della strada ci sono alcuni negozi interessanti che vendono vecchi libri, poster e registrazioni di musica greca e di altro tipo. Il vero mercato delle pulci si svolge la domenica mattina a Plateia Avissinia, all'estremità occidentale di via Ifaistou. C'è un incredibile assortimento di oggetti usati, oggetti d'antiquariato e roba inutile. * La distilleria Vrettos (vedi sotto) vende bottiglie di ouzo autoprodotto e altri liquori. * '''Kolonaki''' è la zona commerciale, alla moda e artistica. Kolonaki offre la solita gamma di negozi per un quartiere di lusso; gallerie d'arte, boutique di abbigliamento alla moda e negozi di antiquariato sono comuni. L'area è piccola e insieme alle stradine a nord, tra cui Skoufa, Anagnostopoulou e la pedonale Tsakaloff, sono ideali per girovagare semplicemente. {{marker|nome= Plateia Kolonaki (Piazza Kolonaki)|lat= 37.97698|long=23.74084}} ci sono anche molti negozi lungo le strade Patriarchou Ioakim e Haritos e le loro strade trasversali. * {{buy | nome= Martinos| alt= | sito= | email= | indirizzo= 50 Pandrossou| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra tutti i negozi di souvenir e di seconda mano nella zona, al si distingue come un vero e proprio negozio di antiquariato, che offre articoli di alta qualità provenienti dalla Grecia e dal Mediterraneo orientale. I prezzi sono anche al top della gamma, quindi questo è un negozio per compratori antichi esperti nel mercato per fare qualche spesa seria. Ricorda che portare oggetti d'antiquariato fuori dalla Grecia e nel tuo paese potrebbe essere soggetto alle leggi di entrambi i paesi e accertarti di conoscerli prima di prendere qualcosa di vecchio. }} {{-}} == Come divertirsi == {{Vedi distretti}} === Spettacoli === [[File:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center_-_52035685807.jpg#mw-jump-to-license|thumb|Centro culturale della Fondazione Stavros Niarchos]] L'{{marker |tipo=drink |nome=Opera Nazionale Greca |lat=37.939320 |long=23.691396 | immagine= }} (''Ethnikí Lyrikí Skiní'' [[d:Q582625]], famosa perché Maria Callas nel 1939 vi mosse i primi passi della sua carriera, ha trasferito la sua sede dal viale dell'Università nel nuovo complesso Stavros Niarchos, sul lungomare di Atene. Le opere sono messe in scena nella sala Stavros Niarchos del complesso ma anche nel teatro di Erode Attico dove d'estate, nell'ambito del festival di Atene ed Epidauro, si esibiscono i più famosi nomi della lirica. Il {{marker |tipo=drink |nome=teatro all'aperto del Licabetto|lat=37.98345 |long=23.74696 | immagine= }} è molto adatto a turisti di passaggio in quanto d'estate vi si svolgono spettacoli nell'ambito del festival di Atene e Epidauro. [[File:Dora Stratou Theatre 3.JPG|thumb|Spettacolo di danza folk al teatro Dora Stratou]] Per gli amanti delle danze tradizionali greche non c'è migliore indirizzo del {{marker |tipo=drink |nome=teatro all'aperto Dora Stratou |lat=37.967809 |long=23.717559 | immagine= }} tra il verde della collina Filopappou, ma senza dimenticare le taverne del centro storico con musica dal vivo e balletti folk. Tra i teatri va menzionato il {{marker |tipo=drink |nome=Pallas |lat=37.976939 |long=23.735009 | immagine= }}, sulla via Bucarest di Kolonaki che propone spettacoli di varietà e musical, comprensibili anche a chi non parla il greco. === Locali === La maggior parte dei locali notturni in centro è situata nei quartieri di Gazi e Psirì. I locali di Gazi e Psirì sono frequentati soprattutto da giovanissimi. D'estate parecchi chiudono i battenti ma non disperate: prendete il tram e andate a Glifada. Li troverete tutti lì e nel quartiere adiacente di Elliniko. Più che il locale spesso ha valore il programma della serata. Un aiuto potrebbero fornirlo i settimanali "Athinorama" disponibile nelle edicole e [http://www.athinorama.gr/ on line (''solo in greco'')] e "Time Out" che dovrebbe disporre di una sezione in inglese. Spesso è inutile chiedere ragguagli al personale dell'albergo dove si alloggia perché sono pagati per indirizzare i loro ospiti in certi locali. Di seguito una selezione di locali che andava per la maggiore nel 2013, divisi, come al solito, per zona: * {{drink | nome=Cabal | sito=http://www.facebook.com/pages/Cabal-city-chic-nightclub/158117204329733?_fb_noscript=1 | email= | indirizzo=Ιερά Οδός 41, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 6974350247, + 30 210 6945391793 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Dream City | alt=Club - Restaurant | sito=https://www.facebook.com/DreamCityAthens {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Ιερά Οδός 30-32, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=W | alt=Mainstream club | sito=https://www.facebook.com/Wnightclub.gr | email= | indirizzo=Πειραιώς 130, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 3411410 | numero verde= | fax= | orari=Aperto dal giov al sabato | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=MAMACAS | alt=dance club | sito=https://www.facebook.com/Mamacas.Athens | email= | indirizzo=Persefonis 41, Athina 118 54, Grecia | lat= | long= | indicazioni=Gazi | tel=+30 210 3470280 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Socialista | alt=night bar | sito=https://www.facebook.com/socialistabar {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Triptolemou 33, Gazi, Athens, GR. | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=DEATHDISCO | alt=Rock club, dark wave club | sito=https://www.facebook.com/deathdiscoathens | email= | indirizzo=Ωγύγου 15 και Λεπενιώτου, Ψυρρή | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=SECOND SKIN | alt=rock club | sito=http://www.secondskinclub.gr/team.html | email= | indirizzo=Πλ. Αγ. Αναργύρων 4, Ψυρρή | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=VENTI MARGARITAS | alt=Night Club · Ristorante | sito=http://www.facebook.com/pages/VENTI-Club-Restaurant/253161214729095 | email= | indirizzo=Λεπενιώτου 20 | lat= | long= | indicazioni=Ψυρρή | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Χοροστασιον | alt=rock club | sito=https://www.facebook.com/xorostasion | email= | indirizzo=Σκουλενίου 2, Πλατεία Κλαυθμώνος, 1ος όροφ | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Six D.O.G.S | alt=dance club | sito=http://www.facebook.com/pages/Six-DOGS/146230588595 | email= | indirizzo=Avramiotou 6-8 | lat= | long= | indicazioni=Monastiraki | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Akrotiri | sito=http://www.akrotirilounge.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Ellinikò | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Akrotiri lounge club occupa una magnifica posizione sul mare al riparo di un piccolo promontorio (''Akrotiri significa appunto promontorio''). È riportato da tutte le guide blasonate ed è uno dei pochi locali a resistere alle mode e ai gusti volubili degli Ateniesi. Funziona solo d'estate }} === Locali gay === [[File:Athens Pride 2009 - 33.jpg|thumb|200px|Atene - Sfilata del gay pride 2009 sulla via Stadiou]] La zona con maggiore concentrazione di locali gay è quella di Gazi e dell'adiacente quartiere del Botanico (''Votanikòs'') sulla via Sacra (''Ierà odhòs''). Altri sono sparsi nelle zone meno raccomandabili di Omonia ma anche sul lato sud del recinto archeologico del tempio di Zeus Olimpico. Molto affollata d'estate è la prima spiaggia di tria limenakia sul litorale di Vouliagmeni. Anche se si dispone di un'auto è consigliabile servirsi dei mezzi pubblici per raggiungerla onde evitare furti. È preferibile andarsene un'ora prima del tramonto e non seguire l'esempio di gruppetti di incoscienti che bivaccano sulla spiaggia fino a notte inoltrata. Di seguito alcuni indirizzi: * {{drink | nome=Valentino Club | sito=https://www.facebook.com/ValentinoBoysClub | email= | indirizzo=Ευμολπιδών 33 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi distretti}} La capitale offre ogni opportunità culinaria. Bar e ristoranti sono listati negli articoli dei singoli distretti. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == {{Vedi distretti}} I due campeggi di Atene sono situati nel distretto di [[Atene settentrionale|Kifisià]]. Esiste un terzo campeggio dislocato nel sobborgo orientale di Peristeri, detto "Camping di Atene" (''[http://www.campingathens.com.gr sito web]''). Per quanto più facilmente reperibile degli altri due (''si trova sul viale Athinon n° 198 - 200, tratto urbano dell'autostrada per Corinto - Patrasso'') è di gran lunga inferiore per qualità e servizi offerti. Almeno prima delle Olimpiadi il suo aspetto era quello di un campo profughi ma c'è da dire che i suoi prezzi permangono ancora oggi più che abbordabili. Dista 7&nbsp;km dal centro (''[[Omonia|Piazza Omonia]]'') Gli alberghi invece, sono listati negli articoli dedicati ai distretti cittadini. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Athens 2008 anti-police graffiti.jpg|miniatura|sinistra|Graffiti]] Atene è ritenuta ancora una città tranquilla dal punto di vista della sicurezza personale soprattutto nei quartieri al di fuori del centro. In centro i quartieri intorno alla piazza [[Omonia]] sono ritenuti pericolosi. È il terreno d'azione di potenti mafie che si dedicano con profitto allo sfruttamento della prostituzione e a ogni genere di traffici illeciti. Tra i più attivi gli [[Albania|Albanesi]], i [[Georgia]]ni, i [[Russia|Russi]] ma tutti si disinteressano di turisti che devono invece guardarsi dai piccoli scippatori. Tutto sommato anche [[Omonia]] rimane un distretto sicuro per chi i guai non se li va a cercare da solo ed è possibile passeggiare anche di notte nella piazza stessa, ma non nei quartieri intorno il cui aspetto per altro è ben poco rassicurante. Da sapere anche che la polizia greca è una delle più corrotte (''e inefficienti'') d'[[Europa]] e molti dei suoi elementi, malpagati, sono in combutta con la malavita locale. [[File:AthensRiot6.jpg|miniatura|Scontri ad Atene nel 2008]] Si segnalano casi di scippo nelle zone a maggiore flusso turistico. Piazza Monastiraki è un luogo in cui dopo l'imbrunire bisogna prestare molta attenzione perché maggiormente concentrati i casi di borseggio, ma anche nella linea della metro dall'aeroporto al centro di Atene. Anche per Atene come per il resto della [[Grecia]] è valido il consiglio di non appartarsi mai da soli o in coppia in zone isolate. Prestare particolare attenzione agli scioperi o alle manifestazioni di protesta, spesso si trasformano in terreno di scontro tra la polizia e le frange anarchiche più estreme con la possibilità di una degenerazione della situazione. In ogni caso è sempre meglio evitare di trovarsi nelle vicinanze. {{-}} == Come restare in contatto == Per districarsi tra i diversi orari di apertura dei vari monumenti e musei di Atene si può consultare [http://www.athensinfoguide.com/open.htm questo sito]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} essendo spesso gli orari del sito ufficiale greco non aggiornati. <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === In alcune aree della città è presente un wifi gratuito. Ulteriori informazioni riguardo all'accesso a all'ubicazione possono essere reperiti [http://www.athenswifi.gr/en/ sul sito ufficiale]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Hydra donkey.JPG|thumb|left|[[Idra (isola)|Idra]]]] [[File:Parnitha Tatoi 01.jpg|thumb|200px|Il Monte [[Parnete]]]] *'''[[Il Pireo]]''' – Il Pireo è la zona del porto di Atene ed è facilmente raggiungibile in tram o metropolitana. La zona del porto non è piacevole, ma il lato opposto sì. C'è la zona Mikrolimano con le (costose) taverne di pesce, una piccola spiaggia e locali notturni frequentati da giovani. * '''[[Isole Saroniche]]''' &mdash; Anche questa è un'escursione facile grazie ai frequenti traghetti in servizio sulla linea [[Salamina (isola)|Salamina]] &#124; [[Egina (isola)|Egina]] &#124; [[Angistri]] &#124; [[Methana]] - [[Poros (isola)|Poros]] &#124; [[Idra (isola)|Idra]] &#124; [[Spetses]]. Le isole più interessanti sono le ultime tre. Tenete presente però che nei week end d'agosto le navi sono superaffollate e potreste andare incontro a disagi di un certo peso. Meglio partire in un giorno feriale. Naturalmente anche in questo caso è meglio pernottare anche se è possibile rientrare in giornata. * '''Monte [[Parnete]]''' &mdash; Al centro di un parco nazionale sulla cui cima si trova un albergo vecchiotto con annesso il casinò di Atene. Purtroppo il parco è stato devastato da un terribile incendio. [[File:Sunset at temple of Poseidon at Sounio.png|thumb|left|Tramonto a Capo Sounio]] [[File:Ac.delphi1.jpg|thumb|200px|Teatro di [[Delfi]]]] * '''[[Capo Sunio]]''' &mdash; La più classica delle escursioni da Atene, proposta da quasi tutte le agenzie locali. L'escursione si effettua in pullman percorrendo tutta la costa di Apollo e si arriva a Capo Sounio in tempo per godere lo spettacolare tramonto sul Mare Egeo. Potete andarci anche con uno degli autobus regionali che fa capolinea sulla via Mavromateon, poco più a nord di Omonia seguendo, anche a piedi, il tracciato della via 28 ottobre fino all'angolo con via Alexandras. Gli autobus sono fermi sul fianco del parco "Pedion tou Areos" (''Campo di Marte in italiano'') * '''[[Delfi]]''' &mdash; Anche se non siete pratici potrete andare a [[Delfi]] da soli servendovi degli autobus regionali che partono dal capolinea al nº 260 della via Liosion. Vi sono 4 corse al giorno ma consultate il sito delle autolinee per maggior precisione [http://www.ktel-fokidas.gr/?module=default&pages_id=29&lang=en] Difficilmente riuscirete a rientrare in giornata ad Atene a meno che non siate un tipo mattiniero e superattivo. * '''[[Eleusi]]''' — La città è famosa per essere la sede del santuario dei [[w:Misteri Eleusini|Misteri Eleusini]]. Si può visitare l'area archeologica e il museo. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Attica | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] abbo5xqomv70ovocs7iufitfgc3ncyy 884494 884482 2025-07-10T09:49:38Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ non sembra esistere più 884494 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Αθήνα | Banner = Athens Greece banner Acropolis.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Athens Montage L.png | Didascalia = Collage di immagini di Atene | Appellativi = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Attica]] | Territorio = | Superficie = 3.808 km² | Abitanti = 3.737.550 <small>(2011)</small> | Nome abitanti =Ateniesi | Prefisso = +30 210 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 37.97839 | Long = 23.72797 }} '''Atene''' è la capitale della [[Grecia]]. È situata nella regione [[Attica]] == Da sapere == '''Atene''' (Ἀθῆναι'' in greco antico''. Αθήνα ''in [[greco]] demotico'') è il nome della capitale della [[Grecia]]. La città nella sua area metropolitana più vasta sfiora i 3.000.000 di abitanti (quasi il 1/3 della popolazione greca). L'odierna Atene si affaccia sul [[Isole Saroniche|golfo Argosaronico]] con un lunghissimo litorale ed occupa un ampio bacino limitato ad est dal Monte Imetto, a nord dal monte Pendeli e ad ovest da una serie di basse alture (monte Aigaleo). A Nord ovest si staglia l'imponente mole del Monte [[Parnete]], un monte dall'aspetto alpestre sulla cui vetta si trova un grande albergo con annesso un casinò. Secondo una teoria ormai superata il nome di Atene deriverebbe dalla parola "anthos" (''άνθος=fiore'': Atene e [[Firenze]] rivelerebbero dunque una comune etimologia). Platone nei suoi dialoghi di Cratilo ci dà la sua versione. Il nome della dea Atena significherebbe "la mente divina" (''i theos nus''). Erodoto osserva che in [[Egitto]] gli abitanti di Sais adoravano una divinità dal nome Neith che essi identificavano con Atena. (Timeo XXI). Il nome "Atene" è sinonimo di democrazia essendone la città stata la culla. La dea Atena, corrispondente alla latina Minerva, è fin dalle origini la divinità protettrice della città e la civetta, animale caro alla dea, ne è il simbolo e il talismano. === Cenni geografici === La città è delimitata sui tre lati dal Monte Imetto, dal Monte Parnita e dal Monte Pendeli; mentre all'interno di Atene ci sono dodici colline (le sette storiche sono: Acropoli, Areopago, Collina di Filopappo, Collina dell'Osservatorio o collina delle Muse, Pnyx, Licabetto, Tourkovounia). L'Acropoli e Licabetto sono le più importanti. Queste colline offrono un rifugio dal rumore e dalla confusione delle strade affollate della città, offrendo splendide viste fino al Golfo Saronico, il confine di Atene con il Mar Egeo sul lato sud. Le strade di Atene (segnalate in greco e in inglese) si fondono impercettibilmente ne [[Il Pireo]], il porto antico e ancora vivace della città. === Quando andare === La primavera e il tardo autunno sono i periodi migliori per visitare Atene. L'estate può essere estremamente calda e secca. L'inverno è decisamente bassa stagione, con piogge o addirittura nevicate, ma per alcuni visitatori l'inverno potrebbe rappresentare ideale per risparmiare denaro mentre si gode la città senza tanti altri turisti. Mentre l'ora di punta del traffico può esserci un po' di smog sulle strade principali, nei giorni più soleggiati i cieli sono azzurri. La ragione principale attribuita all'inquinamento di Atene è dovuta al fatto che la città è circondata dalle montagne e si trova in una in una conca che non consente allo smog di uscire. Le limitazioni del governo ai veicoli diesel ad Atene e le prime iniziative degli anni '90 per migliorare le emissioni delle auto hanno contribuito notevolmente a migliorare le condizioni atmosferiche nella zona. === Cenni storici === I primi insediamenti preistorici furono costruiti nel 3000 a.C. intorno alla collina dell'Acropoli. Secondo la leggenda il re di Atene, [[w:Teseo|Teseo]], unificò le dieci tribù dell'antica Atene in un regno intorno al 1230 a.C. Questo processo di sinecismo, ovvero unificazione di più villaggi in un unico centro abitato ha condotto alla creazione della più grande città stato (''polis'') della Grecia continentale, ma ha anche creato una classe più ampia di persone escluse dalla vita politica dalla nobiltà. Nel VII secolo a.C. i disordini sociali si erano diffusi e l'[[w:Areopago|Areopago]] nominò Draco per redigere un nuovo codice di leggi rigorose (da cui il termine "draconiano"). Quando questi fallì, venne nominato [[w:Solone|Solone]], con il mandato di creare una nuova costituzione (594). Questo fu il grande inizio di una nuova rivoluzione sociale, che fu il risultato della democrazia sotto Clistene (508). Nel V secolo a.C., Atene raggiunse l'apice della sua fama. Fu la città-stato greca più potente e divenne il centro della vita culturale greca, favorendo tra i più grandi progressi culturali della storia antica. I campi di studio come la scienza, la filosofia, la storia e la medicina furono sviluppati per la prima volta da studiosi ateniesi in questo periodo, noto come "l'età dell'oro" di Atene. Più tardi, Atene divenne parte dell'impero macedone sotto [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]], e in seguito parte dell'[[impero romano]]. Anche se non era più politicamente significativa, la sua reputazione intellettuale gli conferì uno status speciale finché, nell'anno 529, l'imperatore Giustiniano ordinò che le accademie di Atene fossero chiuse, e il centro intellettuale dell'impero si trasferì a [[Costantinopoli]]. Atene era fiorente e prospera durante le Crociate, beneficiando in realtà del commercio italiano durante questo periodo. Tuttavia, questo fruttuoso periodo fu di breve durata, poiché la Grecia subì gravi conseguenze sotto l'[[impero ottomano]], per poi riprendersi nel diciannovesimo secolo come capitale della Grecia indipendente. Nei tempi moderni, l'area urbana di Atene è cresciuta fino a una popolazione di 3 milioni. Atene si è trasformata in una città grande e vivace, ma di conseguenza soffre anche di congestione, inquinamento e povertà. La città ha ospitato i [[w:Giochi olimpici estivi del 2004|Giochi olimpici estivi del 2004]]. Mentre la maggior parte degli impianti sportivi si trovavano fuori città, in varie località dell'Attica, l'intera area urbana di Atene subì importanti cambiamenti duraturi che hanno migliorato la qualità della vita di visitatori e residenti. Oltre all'eccellente infrastruttura di trasporto che è stata completata in tempo per le Olimpiadi (dalle nuove autostrade ai sistemi di metropolitana leggera), il centro storico della città ha subito una profonda ristrutturazione. I progetti più importanti sono l'Unificazione dei siti archeologici (che collega le rovine e i monumenti dell'epoca classica della città tra loro attraverso una rete di piacevoli strade pedonali) e il restauro dei pittoreschi quartieri neoclassici di ''Thissio'' e ''Pláka''. {{-}} == Come orientarsi == [[File:Athens Streit-Street.JPG|150px|left]] Ad Atene le targhe delle strade e delle stazioni riportano i nomi anche in lettere latine per cui sarete almeno in grado di sapere dove vi trovate. L'unico inconveniente è che i nomi delle strade e piazze si ripetono nei vari distretti per cui nella ricerca di un indirizzo dovrete specificare il nome del comune di appartenenza. In genere i luoghi d'interesse non sono distanti da stazioni metro. La [[Acropoli di Atene|collina dell'acropoli]], ove visibile, può costituire un punto di riferimento così come quella del [[w:Licabetto|Licabetto]]. === Distretti === Atene è una città molto vasta e comprende, oltre al [[Centro di Atene|centro]], una trentina di municipi. Tuttavia i turisti di passaggio tendono a scegliersi l'alloggio nel [[centro storico di Atene|centro storico]], o nei quartieri a sud dell'[[Acropoli]] aree, con un'altissima concentrazione di attrazioni, alberghi e di locali di ogni genere. Solo una minoranza decide di soggiornare in uno dei quartieri sul lungomare ([[Glyfada]], [[Vouliagmeni]] o altra località della riviera ateniese, estesa fino a Capo Sounio. Ancor meno sono coloro che scelgono di alloggiare in uno dei verdi sobborghi ([[Atene settentrionale|settentrionali]]. Di seguito una panoramica dei distretti di Atene raggruppati per zone. {{MappaDinamica | Lat= 37.9842 | Long= 23.7281 | h = 450 | w = 450 | z = 11 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1224979,Q25164244,Q731909,Q21621791,Q21621911,Q25413913|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro di Atene]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12875693,Q11815519,Q21622089,Q2004826,Q25162085,Q21622024,Q21622200,Q2708287,Q25162079,Q21622029,Q21621796,Q767716,Q21622016,Q2309622,Q21622016|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Atene settentrionale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q25161986,Q2411233,Q25162015,Q25162011,Q21622260,Q985455,Q25162084|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Atene occidentale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1673558,Q21622408,Q21622438,Q25161994,Q25413862,Q1247938,Q666717,Q21622341,Q2389433,Q6472541|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Atene meridionale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q4670000,Q2277346,Q3564877|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Parnete]]}} {{Mapshapes|Q336488}}<!--metro--> {{mapshapes|Q252135|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Regionlist | region1name = [[Centro di Atene]] | region1color = {{StdColor|T1}} | region1description =Il [[centro di Atene]] comprende una serie di quartieri ma i più interessanti per potenziali visitatori sono quelli che formano il '''[[centro storico di Atene|centro storico]]''', compresi, grosso modo, nel triangolo il cui vertice è rappresentato dalla piazza '''[[Omonia]]''' e la sua base dalla collina dell'[[acropoli]] e dall'omonimo quartiere, più spesso detto Makryianni. I lati di questo triangolo sono costituiti dal viale dell'Università (Panepistimiou) a Est e da via del Pireo ad Ovest. Panepistimiou è il viale più famoso del centro; vi si affacciano gli edifici dell'Università di Atene realizzati nel 1840 su progetto dell'architetto danese [[w:Theophil Hansen|Theophil Hansen]]. Via del Pireo era invece una via di stabilimenti industriali, oggi dismessi ma restaurati a partire dagli inizi del XXI secolo e destinati a locali notturni soprattutto nella zona del Gasometro (Gazi). [[Omonia|Piazza della Concordia]] è in realtà un luogo poco rassicurante, nonostante abbia subito ripetuti interventi urbanistici e i potenziali visitatori sono invitati a trovarsi l'alloggio nei paraggi di '''[[Syntagma]]''' (''Piazza dello Statuto''), l'altra importante piazza del centro, dominata dal palazzo del Parlamento e dal monumento al milite ignoto. Piazza dello Statuto è anche più vicina ai pittoreschi quartieri intorno all'Acropoli Niki, Monastiraki, Plaka, Anafyotika e, tutto sommato, non è distante da [[Psiry]], [[Gazi]] e Teseo. Le piazze Syntagma e Omonia sono collegate tra loro dalla via Stadiou, una strada trafficata a carattere commerciale ma anche con alcuni interessanti musei, come quello di Storia Nazionale. | region2name = [[Atene settentrionale]] | region2color = {{StdColor|T2}} | region2description = Tra i quartieri settentrionali (''in [[greco]]: Voreia Proastia'') disposti sul lunghissimo viale Kifisià e alcuni serviti dalla vecchia linea della metro M1 dell'[http://www.stasy.gr/] che termina a [[Il Pireo]] un certo interesse possono avere '''[[Paleo Psichiko]]''' (''Paleò Psichicò'') e '''[[Filothei (Attica)|Filothei]]''', due quartieri residenziali super lussuosi in prossimità del [[Centro di Atene|centro]] ma senza alberghi e quindi privi di interesse turistico. '''[[Atene settentrionale|Amarousio]]''' (o ''Marousi''), la zona degli stadi dove si sono svolti i giochi della XXVII olimpiade. '''[[Atene settentrionale|Kifisià]]''', un municipio immerso nel verde e molto apprezzato, fin dall'epoca ottomana per la freschezza che offre d'estate. Si trovano ristoranti e alberghi di categoria superiore dai prezzi in genere elevati. Qui vi sono anche i due campeggi di Atene. | region3name = [[Atene occidentale]] | region3color = {{StdColor|T3}} | region3description = I quartieri occidentali (''in [[greco]]: Dytikà Proastia'') sono a carattere proletario o piccolo borghese e non hanno nulla di attraente eccezion fatta, forse, per Chaidari, per il semplice fatto che nel suo territorio si trova il minuscolo ma celebre monastero di Dafni figurante nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità. | region4name = [[Atene meridionale]] | region4color = {{StdColor|T4}} | region4description = Dei quartieri allineati sul lungomare '''[[Glifada]]''' ha senz'altro rilevanza turistica per quanto d'estate sia affollata fino all'inverosimile a causa dei suoi molti night sul lungomare in prossimità della fermata dei tram provenienti da Syntagma. '''[[Ellinikò]]''' è la zona adiacente dove stava il vecchio aeroporto ugualmente piena di locali notturni. '''Paleò Faliro''', l'antico porto di Atene, prima di '''[[Il Pireo]]''' non è da prendere in considerazione e lo stesso dicasi per il quartiere '''Alimo''' (''Alimos''), patria di [[w:Tucidide|Tucidide]] che oggi ospita il porto turistico di Atene (''Marina di Alimo''). Entrambi i quartieri sono stati invasi dal cemento. | region5name = [[Parnete]] | region5color = {{StdColor|T5}} | region5description = (Πάρνηθα, Pàrnitha) è un massiccio montuoso che delimita la periferia a Nord-ovest. Alle sue falde si estendono i sobborghi di Acharnes, di stampo popolare e quello residenziale di Trakomaedones, costituito quasi esclusivamente da ville unifamiliari. Sul suo versante orientale si estende il bosco di Tatoi, un tempo tenuta reale con il Pantheon dove sono sepolti i sovrani di Grecia e i loro familiari. Il Parnete è raggiungibile con una teleferica che termina al Casinò Mont Parnes che faceva parte dell'omonimo complesso alberghiero abbattuto perché seriamente danneggiato dal terremoto del 1999. Il [https://athens.regencycasinos.gr/ casinò], ancora in funzione, appartiene alla catena alberghiera Hyatt Regency. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:El-Venizelos7.jpg|thumb|Terminal dell'aeroporto di Atene, inaugurato nel 2001]] * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale di Atene|aeroporto internazionale Eleftherios Venizelos di Atene]] |lat=37.936389 |long=23.944444}} ({{IATA|ATH}}) è situato in località "[[Spata]]", a 27&nbsp;km ad est del [[Centro di Atene|centro]]. È stato inaugurato nel 2001 in sostituzione del vecchio aeroporto di Ellinikò vicino a [[Glifada]]. Al 2012 i voli dall'Italia erano operati dalle seguenti compagnie: :* [https://www.aegeanair.com/ Aegean Airlines] - Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino :* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] - Da/per [[Roma]]-Fiumicino :* [https://www.easyjet.com/ easyJet] - Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino C'è un '''ufficio di informazioni turistiche''' negli Arrivi con le ultime pubblicazioni del Dipartimento di informazione turistica; questi sono utili per ottenere informazioni sulle feste locali organizzate ad Atene e in Attica. Ci sarà anche un opuscolo stampato di informazioni sul traghetto da Il Pireo e altri porti dell'Attica. [[File:Museum of Athens Airport.jpg|miniatura|sinistra|Il museo dell'aeroporto al piano superiore]] C'è anche '''un piccolo museo gratuito''' all'ultimo piano con l'interessante storia di Atene e uno spazio per mostre temporanee che effettua i seguenti orari: Mar-Sab 10:00-13:00 e 18:00-20:00, Dom 10:00-13:00. I carrelli sono disponibili all'aeroporto, li troverai nella sala bagagli all'arrivo e usano le monete allo stesso modo dei carrelli dei supermercati. Inserire una moneta in euro per rilasciare un carrello; la si ottiene poi indietro riportando il carrello nella sua posizione originale. Se soggiorni ad Atene per un breve periodo, considera di lasciare una parte del tuo bagaglio in un '''deposito bagagli''' che si trova alla fine dell'ala sinistra, nel livello degli arrivi. I tempi di guacenza variano da 6 a 36 ore e le dimensioni variano da piccole a grandi. Nessun armadietto automatico può essere trovato in aeroporto. C'è anche un [https://leaveyourluggage.gr/en/ servizio di armadietti] in piazza Syntagma, nel centro di Atene. C'è la connessione Wi-Fi gratuita in aeroporto, che è limitata a 45 minuti. All'interno dell'aeroporto ci sono "stanze per fumatori" in vetro al coperto, sia nell'area del banco delle partenze che per i passeggeri in fase di atterraggio prima del ritiro dei bagagli. ;Dall'aeroporto alla città [[File:Attiko Metro Diethnis Aerolimenas Athinon2.jpg|miniatura|La metro dell'aeroporto]] Ci sono diversi modi per raggiungere il centro: *In [[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''metropolitana''' fino al centro città per € 10 (solo andata). Sono disponibili anche biglietti di gruppo (2 o 3 persone) che offrono uno sconto (vedi sotto). La linea della metropolitana dell'aeroporto è un'estensione della Linea 3 (linea blu) che porta alle stazioni centrali di Syntagma e Monastiráki. Se siete diretti altrove (''ad esempio ai porti d'imbarco per le isole'') dovrete ricorrere agli autobus. :Dall'aeroporto, sia la metropolitana che i treni suburbani passano dalla stessa piattaforma. Se stai viaggiando verso il centro città, dovresti prendere i treni della metropolitana. :'''Non dimenticare di convalidare il biglietto''' prima di scendere alla piattaforma e salire su un treno (ci sono macchine di convalida nella parte superiore delle scale mobili nella sala dei biglietti). La mancata convalida del biglietto all'inizio del viaggio può comportare una multa fino a € 200. Gli ispettori dei biglietti sono rigorosi e non esiteranno a chiedere assistenza alla polizia se inizi a obiettare. [[File:Athens Metro Map (December 2013, English).svg|miniatura|sinistra|Mappa della metro per il centro]] :Non tutti i treni della metropolitana da Atene vanno all'aeroporto; tipicamente i treni dell'aeroporto partono ogni mezz'ora, mentre i treni negli intervalli non vanno per tutto il percorso. I treni per l'aeroporto sono indicati con un logo aereo sulla parte anteriore del treno, sono anche annunciati dai segnali sulla piattaforma della metropolitana. È utile recarsi alla stazione della metropolitana il giorno prima, spiegare all'addetto (la maggior parte parla inglese) quando è necessario essere all'aeroporto e chiedere a che ora si dovrebbe prendere il treno dell'aeroporto da quella stazione. È inoltre possibile ottenere queste informazioni presso la stazione della metropolitana dell'aeroporto, che ha un ufficio aperto a quasi tutte le ore con qualcuno che parla inglese. È possibile, ma non è necessario, acquistare il biglietto in anticipo; acquistare in anticipo significa però che non rischierai di perdere il tuo treno se ti trovi all'ultimo minuto e non hai il cambio per le biglietterie e devi metterti in fila per comprarlo. * Con la '''[https://www.trainose.gr/en/ ferrovia suburbana]{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' fino alla stazione ferroviaria di Larissis per € 6 tramite cambio alla stazione di Ano Liossia. I treni suburbani non sono veloci come i treni della metropolitana. Un cambio da Ano Liossia alla Linea 2 (rossa) o da Doukissis Plakentias alla Linea 3 (blu) della metropolitana può portarti a: :*Le stazioni Omónia e Syntagma (Linea 2). :*Grecia settentrionale e il Peloponneso, in treno dalla stazione Larissis (linea 2). :*Le stazioni di Monastiraki e Syntagma (linea 3). [[File:Athens International Airport bus stop.jpg|miniatura|La fermata del bus in aeroporto]] * Con '''l'autobus''': '''X92''' fa capolinea a [[Atene settentrionale|Kifisià]], '''X93''' alla stazione di autolinee extraurbane (KTEL) di Kifissos, '''X94''' alla stazione metro del ministero della Difesa, '''X95''' per [[Syntagma|piazza Syntagma]], '''X96''' per il porto di [[Il Pireo]] e '''X97''' per la stazione metro di Dafni. Il tragitto in autobus può durare dai 45 min a 1.5 ore a seconda del traffico e costa 6€. Gli autobus, a differenza della metropolitana, operano 24 ore al giorno. * Con '''l'autobus locale''': Un autobus senza nome parte frequentemente di fronte al Sofitel Hotel per la stazione della metropolitana Koropi (€ 1,80, 15 minuti.) Da lì puoi prendere la metropolitana per Atene (€ 1,40.) Secondo il sito della metropolitana la corsa è € 10 ma a fine 2017 il funzionario della stazione ha confermato che è solo € 1,40. Puoi anche prendere l'autobus locale 308 dalla metropolitana Koropi allo stesso prezzo. * '''In taxi''': se prendi un taxi fai attenzione. Le corse in taxi per il centro costano € 38 durante il giorno e € 50 durante la notte. Chiedi se il prezzo include i costi di pedaggio. È consigliabile ottenere una copia gratuita della mappa dei trasporti della città in aeroporto, in città è estremamente utile. Siate consapevoli del fatto che la Grecia ha una lunga tradizione sindacale e che i greci non sono mai timidi per scioperare, specialmente in considerazione della difficile situazione economica in cui versa il paese. Informatevi in anticipo di eventuali scioperi utilizzando i [http://www.livinlovin.gr/strikes-work-stoppages-in-greece-updated/ siti web pertinenti]. {{-}} === In treno === [[File:Peloponnisou railway station Athens.jpg|thumb|200px|Stazione del Peloponneso (''stathmòs Peloponnisou'')]] [[File:Σταθμός Λαρίσσης, Αθήνα 9793.jpg|thumb|200px|left|Stazione di Larissis]] * {{Listing | tipo=go | nome=Stazione di Atene | alt=Stathmòs Larissis | sito=https://www.trainose.gr/en/ | email= | indirizzo=Odos Domokou | lat=37.992289 | long=23.720556 | indicazioni=Si trova non distante da [[Omonia|piazza Omonia]]. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Atene | immagine=Athens central railway station.jpg | wikidata=Q3560693 | descrizione=In realtà si tratta di due stazioni. L'altra, detta del Peloponneso, è congiunta alla precedente da un cavalcavia pedonale. Vi ferma la linea rossa della Metro. Vi effettuano una fermata i treni suburbani ''Proastiakos'' della linea 1 provenienti dall'aeroporto internazionale di Atene e diretti a [[Corinto]]. Treni anche per [[Patrasso]] e [[Salonicco]] ma per raggiungere entrambe le località è molto meglio servirsi degli autobus extraurbani. }} {{-}} === In auto === Vi sono diverse direttrici che conducono ad Atene, in base alla direzione di provenienza: * Da nord c'è la [[File:Italian traffic signs - strada europea 75.svg|35px|senza_cornice|E75]] che collega con [[Salonicco]], [[Calcide]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]]. * Da est la [[File:Autokinetodromos A6 number.svg|30px|senza_cornice|A6]] con cui si può raggiungere [[Eleusi]] che poi converge nella [[File:Italian traffic signs - strada europea 75.svg|35px|senza_cornice|E75]] * Da ovest la [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|30px|senza_cornice|A8]] verso [[Corinto]]. === In autobus === Atene ha due stazioni di autobus extraurbani: * {{listing | tipo=go | nome=KTEL Kifisoù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9978 | long=23.6992 | indicazioni=Autobus 052 dal capolinea di via Menandrou vicino a piazza Omonia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al nº 100 del viale Kifisoù, quasi all'incrocio con il viale Athinòn (autostrada per Corinto). Questa è la stazione più grande. Si raggiunge con l'autobus urbano nº 51 che fa capolinea su via {{marker|tipo=go |nome=via Menandro | lat=37.9833 | long=23.7252}}, vicino alla [[Omonia|piazza Omonia]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=KTEL Liosion | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Liosion nº 260 | lat=38.0100 | long=23.7225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più piccola della precedente, la stazione serve esclusivamente destinazioni della [[Grecia centrale]] (''tra cui [[Delfi]]''), dell'[[Eubea]], della [[Tessaglia]] ([[Volos]] e [[Katerini]]). Dista 1 km dalla stazione metropolitana di Kato Patissia, sulla linea 1 o verde da [[Atene settentrionale|Kifissia]] a [[Il Pireo]] che passa per il centro (stazione di [[Centro storico di Atene|Monastiraki]]). }} * {{listing|tipo=go | nome=Capolinea degli autobus regionali | alt=KTEL ATTIKIS | sito=http://ktelattikis.gr/ | email= | indirizzo=via Mavromatèon | lat=37.9918 | long=23.7319 | indicazioni=sul fianco del parco pubblico [[Omonia#Parchi e giardini|"Pedio tou Areos"]] | tel=+30 210 88 08 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esiste un servizio di autobus che provvede a collegare la capitale con vari centri dell'[[Attica]]. Interessanti se volete fare l'escursione a Capo Sounio o fare un bagno in qualche spiaggia dell'Attica. Il capolinea è poco più a nord di [[Omonia|distretto di Omonia]]. Vi fanno capolinea autobus da/per le località di [[Rafina]] (da dove partono traghetti e aliscafi per alcune isole delle [[Cicladi]] tra cui [[Mykonos]]), [[Nea Makri]], [[Mati]], [[Maratona (Attica)|Maratona]], [[Aghia Marina (Attica)|Aghia Marina]]. }} Gli autobus internazionali partono in genere dalla stazione ferroviaria (Stathmòs Larìssis). I collegamenti con [[Istanbul]] sono gestiti dall'Ente delle ferrovie di stato ([http://www.ose.gr OSE]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}). Gli autobus dell'OSE partono ogni giorno alle 19:00. In alta stagione vengono aggiunte altre corse. Oppure si può utilizzare la compagnia [https://www.crazyholidays.gr/8C7ADC78.en.aspx Crazy holidays]. === In nave === Dal porto di [[Il Pireo]] partono i traghetti per le isole egee (''[[Cicladi]], [[Dodecaneso]] e [[Creta]]''). Dal porto di [[Rafina]] partono traghetti e aliscafi in funzione sulla linea [[Andro (Grecia)|Andro]], [[Tino (Grecia)|Tino]], [[Mykonos]]. [[Laurium]] è un altro porto più piccolo. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico ad Atene è migliorato a passi da gigante negli ultimi dieci anni. Il '''biglietto semplice''' da € 1,40 ("integrato") consente di viaggiare su qualsiasi mezzo di trasporto - metropolitana, treni suburbani, tram, filobus, autobus - con trasferimenti illimitati ovunque all'interno di Atene (eccetto la linea dell'aeroporto della metropolitana a est di Doukissis Plakentias e autobus per l'aeroporto) per 90 minuti. Si può anche ottenere un '''biglietto giornaliero''' di 4,50 € valido per 24 ore, o un '''biglietto turistico''' di 3 giorni per 22 € che include un viaggio di andata e ritorno per l'aeroporto. Infine il biglietto Faliro per 5 giorni da 9€. Ulteriori informazioni sui diversi biglietti possono essere reperite presso il [http://www.stasy.gr/index.php?id=78&L=1#c719 sito ufficiale]. ==== Metro ==== [[File:Public transport map of Athens.png|thumb|Cartina della metro di Atene]] La [[w:metropolitana di Atene|metro di Atene]] (aperta dalle 05:00 alle 24:30, in base alle [http://www.stasy.gr/index.php?id=67&L=1 corse nelle varie stazioni]) vi renderà grandi servigi per spostarvi da un punto all'altro del centro o da questo ai quartieri esterni e sobborghi, dato l'intenso traffico di superficie e la scarsa frequenza degli autobus. Purtroppo è estremamente affollata per cui abbiate almeno l'accortezza di evitare le ore di punta.[[File:Syntagma Metro Station 3.jpg|miniatura|sinistra|Reperti della stazione di Syntagma]][https://stasy.gr/en/ Attiko metro] è il nome della metro di Atene. Al momento conta tre linee: *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 1''' ([[File:Athens Metro Line 1.svg|16px|senza_cornice|M1]] – La linea più vecchia, sotterranea solo per un breve tratto in corrispondenza del centro, utile per spostarvi in centro ma anche se volete imbarcarvi a [[Il Pireo]] per un'isola dell'Egeo. Collega infatti il porto con il quartiere di [[Atene settentrionale|Kifisià]] passando per [[Omonia]], [[Monastiraki]], [[Thisio]]. È contrassegnata dal colore verde *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 2''' ([[File:Athens Metro Line 2.svg|16px|senza_cornice|M2]] – Di colore rosso, collega il distretto occidentale di Peristeri con Agios Dimitrios. *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 3''' ([[File:Athens Metro Line 3.svg|16px|senza_cornice|M3]] – Di colore azzurro, collega l'aeroporto con il distretto di [[Atene occidentale|Chaidari]] Nelle stazioni della metro: ''Agia Marina'', ''Akropolis'' e ''Evangelismos'', sono stati allestiti dei piccoli spazi museali con alcuni reperti visibili per i viaggiatori. ==== In tram ==== [[File:Athens tram.JPG|thumb|200px|left|Il capolinea dei tram sulla piazza Syntagma. Sullo sfondo l'Albergo "Grande Bretagne"]] [[File:Tramway and trolleybus map of Athens.png|miniatura|Mappa del tram e dei filobus]] I tram anche vi saranno molto utili se volete raggiungere dal centro i quartieri sul lungomare o viceversa. L'[http://www.tramsa.gr/ Azienda Tramviaria ateniese]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} gestisce tre linee di tram che collegano la centrale [[Syntagma|piazza Syntagma]] con la spiaggia di Voula da una parte e il porto di [[Il Pireo]] dall'altra. Grazie a queste linee le spiagge di Atene sono diventate facilmente accessibili. *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La linea 1''' (T1) Muove da piazza Syntagma e raggiunge Faliro, la zona turistica di [[Il Pireo]] (''Microlimano'') nel punto dove si trova lo stadio della pace e dell'amicizia (''"Stadio Irìnis kai Filias" in [[greco]]''). *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La Linea 2''' (T2) collega [[Syntagma|piazza Syntagma]] e arriva al centro balneare di Voula passando per [[Glifada]]. Questa è la linea che vi servirà di più. *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La Linea 3''' (T3) collega Lo stadio della Pace e dell'Amicizia a [[Il Pireo]] con [[Glifada]] percorrendo tutto l'arco del litorale ateniese. ==== In treno ==== Con l'occasione dei giochi Olimpici, Atene si è dotata di una rete di treni suburbani che prima non aveva. I treni servono i sobborghi più lontani dal centro. Il nome in greco è Proastiakòs" [https://www.trainose.gr/ Ferrovie suburbane]{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} Raramente ve ne servirete a meno non abbiate pruriti di vedere l'antica Corinto. Esistono due linee: * '''La linea 1''' collega l' aeroporto con la stazione ferroviaria di Atene. (''Stazione di Larissa'') Il tragitto è lungo 52&nbsp;km e conta 17 fermate. Se la nostra meta è il centro [[Omonia]] o [[Syntagma]] è meglio non tenerne conto e servirsi della metro più celere. * '''La Linea 2''' collega l'aeroporto con [[Corinto]] ==== In autobus ==== [[File:OASA-logo.png|miniatura|Il logo dell’OASA l’azienda dei bus di Atene]] Sugli autobus non potrete fare molto affidamento soprattutto nei giorni di fine settimana e festivi. Esiste comunque un servizio di autobus notturni molti dei quali fanno capolinea alla fine del viale dell'Accademia dalla parte di Omonia (''Platìa Koumoundourou''). Di seguito qualche linea notturna: * '''X14''' - Da piazza Syntagma a Kifisià * '''11''' - Ano Patissia – Neo Pangrati – Nea Elvetia (filobus) * '''040''' - da Il Pireo a Piazza Syntagma. * '''500''' - da Il Pireo – a Kifisià (solo notturno) * '''X92, X93, X95, X96, X97''' (per l'aeroporto) [http://www.oasa.gr/ O.A.S.A.] (''Organismo per i Trasporti Urbani di Atene'') è l'azienda che gestisce il trasporto urbano su gomma. ==== In funicolare ==== Per salire sulla collina del Licabetto è possibile prendere la funicolare. * {{listing|tipo=go | nome=Funicolare del Licabetto | alt= | sito=http://www.etema.gr/english/funicular.htm | email= | indirizzo=Aristippou, 1 | lat=37.9804 | long=23.744 | indicazioni= | tel=+30 21 0721 0701 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 09:00-03:00 | prezzo=6,50€ andata e ritorno (gen 2017) | wikidata=Q11290799 | descrizione= }} === In taxi === [[File:Athens, Odos Epaminonda 01.jpg|miniatura|Un taxi ad Atene ]] Vige ancora il vecchio sistema di mettersi sul ciglio del marciapiede e far cenno ai taxi di fermarsi. Dopo di che bisogna scandire ad alta voce il nome della propria destinazione. Se il conducente non acconsentirà scuoterà la testa e ripartirà a razzo e quindi occorrerà ripetere la sceneggiata finché qualcuno non ci raccatti. Durante il percorso il conducente si fermerà di nuovo per far salire altri clienti (''sempre se gli conviene'') e quindi in genere si viaggia in compagnia. Naturalmente se quando entriamo vi è già un altro passeggero il tassametro sarà già in funzione e quindi dovremo osservare quanto segna e ricordarlo per poi detrarlo dall'ammontare finale una volta arrivati a destinazione. Comunque se non si è un pochino pratici della città è meglio lasciar perdere perché se ci mettiamo sul lato sbagliato del marciapiede nessuno ci raccatterà mai. Meglio dunque servirsi dei Radio Taxi: * {{listing | nome=Radio Taxi "Athina 1" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 9217942 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Parthenon" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5323300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Express | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 9934812 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Ermìs" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 4115200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Il costo iniziale è di € 1,19, dopo di che il contatore sale a € 0,34 / km ("tasso 1") o € 0,64 / km ("tasso 2"), con una tariffa minima di € 3,20. La tariffa 1 si applica attraverso i limiti della città di Atene, incluso l'aeroporto, mentre la tariffa 2 si applica fuori città e da mezzanotte alle 05:00. Si applicano supplementi legali per chiamare un taxi via radio (€ 1,60), viaggi da o per l'aeroporto (€ 3,20) e bagagli pesanti (€ 0,32). Le mance non sono necessarie, anche se è comune arrotondare al più vicino Euro intero. Bisogna essere consapevoli del fatto che i tassisti raramente obbediscono a tutte le regole della strada. Aspettatevi che se state partendo da Atene con un volo in anticipo, l'autista guiderà in modo aggressivo per portarvi lì il più rapidamente possibile. La frode dei taxi non è così diffusa come una volta, ma succede ancora, quindi insistere sul contatore e assicurarsi che il tasso sia corretto. Nelle località turistiche affollate, i conducenti cercano di contrattare con una tariffa fissata che è incredibilmente alta (ad esempio € 20 per un breve viaggio). In questi casi, è meglio trovarne un altro e insistere nuovamente sul valore mostrato sul contatore. Se ritieni di essere stato truffato, richiedi una ricevuta (sono obbligati a darne una) e prendi il numero di targa, quindi telefona alla polizia turistica per segnalare all'autista al 171. A parte tutto il taxi ad Atene è un mezzo di trasporto ancora conveniente e non bisognerebbe esitare ad usarlo quando necessario. I conducenti poi sono in genere onesti mentre lo stesso non si può dire dei loro colleghi di provincia. Ad Atene è presente [https://www.uber.com/it/cities/athens-gr/ Uber]. {{-}} === In bicicletta === Atene non è una città amica per i ciclisti, perché non ha molte piste ciclabili e gli automobilisti tendono a guidare in modo piuttosto aggressivo. Ciononostante (o forse proprio per questo) andare in bicicletta ad Atene è diventato ultimamente una sorta di azione politica (contro), soprattutto da parte di giovani con uno stile di vita alternativo. In generale, i turisti che non hanno familiarità con il terribile traffico ateniese sono consigliati a non utilizzare una bicicletta come principale mezzo di trasporto. Ma all'interno della rete di strade pedonali nel centro storico della città, i percorsi sono sicuri e possono essere molto piacevoli. Un programma di noleggio biciclette è alle sue prime fasi; la sua stazione di bicicletta è a Technopolis. === A piedi === [[File:Filopappos hil - Path to south side - panoramio.jpg|miniatura|Un percorso pedonale ad Atene|226x226px]] Ad eccezione di alcune strade turistiche, Atene è un posto incredibilmente sgradevole per camminare (rispetto ad altre città occidentali). L'orrendo traffico di Atene può far sì che per attraversare la strada in molte zone sia un problema, e camminare in diverse strade sia un'esperienza spiacevole di rumore e inquinamento. Le auto e le moto parcheggiate che bloccano i marciapiedi (illegali ma onnipresenti) possono anche rendere difficile una passeggiata. Il caldo umido dell'estate è estenuante e ci sono pochi parchi che offrono una via di fuga. Fortunatamente, gran parte dell'area afflitta dal traffico della città può essere evitata con un uso oculato della nuova metropolitana, che va nella maggior parte dei luoghi che un visitatore vorrebbe vedere o passeggiare. Tuttavia, negli ultimi anni diverse strade centrali sono state pedonalizzate. Una '''passeggiata archeologica''' per la maggior parte senza auto inizia da via Vasilisis Amalias, passa davanti al nuovo museo dell'Acropoli, all'Acropoli, al teatro Herodion, a Thiseio (Apostolou Pavlou Str), alla via Ermou e termina nella famosa zona di Kerameikos (Ghazi) dove ci sono molti bar e club. A Plaka si possono anche fare camminate piacevoli, specialmente nei suoi tratti superiori, e in buona parte del Kolonaki. I Giardini Nazionali sono in grado di offrire una piacevole pausa dal caldo e dai rumori del centro città. Nota che anche in '''Plaka''' e '''Kolonaki''', è probabile che la tua passeggiata venga interrotta da motociclette che scorazzano lungo le strette viuzze, distruggendo la pace e facendoti preoccupare della tua sicurezza. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} [[File:2006 01 21 Athènes Parthénon.JPG|thumb|Facciata del Partenone]] {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=La qualità della statuaria ateniese|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Statue of Aphrodite, 2nd c. BC.jpg|200px|miniatura|centro|Statua di Afrodite]] Quando si visita il Museo archeologico di Atene, ma anche gli altri musei della città, si rimane colpiti dalla bellezza e dalla qualità scultorea di statue e bassorilievi. Questa caratteristica la si apprezza ancor di più se si ha familiarità con la statuaria romana, o con quella greca italiana esposta nei musei del Bel Paese e in quelli europei. L'abilità degli artisti ateniesi (anche rispetto a quella di altre parti della [[Grecia]]) era nota sin dall'antichità e decantata nei libri di storia dell'arte. Dal vivo anche chi non è un esperto può intuire l'estrema naturalezza e dinamismo delle forme rispetto a quelle ben più statiche a cui siamo abituati.}} === Monumenti dell'Antica Grecia === [[File:Agora of Athens seen from the Areopagus.JPG|sinistra|miniatura|Veduta dell'agorà dalla collina dell'aeropago]] Una visita ad Atene è certamente l'occasione per visitare i più importanti e famosi edifici dell'Epoca classica. E' d'obbligo quindi una visita all'[[Acropoli|'''Acropoli''']] dove si può ammirare il [[w:Partenone|'''Partenone''']] i cui fregi sono conservati al ''British Museum'' di [[Londra]], l'edificio dell'[[w:Eretteo|'''Eretteo''']] con la famosa ''loggia delle Cariatidi''. L'esempio più importante di teatro greco è forse il '''[[w:Teatro di Dionisio|Teatro di Dionisio]]''' utilizzato dai più importanti autori di teatro greci come [[w:Eschilo|Eschilo]], [[w:Sofocle|Sofocle]], [[w:Euripide|Euripide]], [[w:Aristofane|Aristofane]] e [[w:Menandro|Menandro]]. Degno di attenzione è l''''[[w:Agorà di Atene|agorà di Atene]]''' con i suoi edifici e templi come la '''[[w:Stoà di Attalo|Stoà di Attalo]]''' ricostruita a metà del XX secolo secondo il disegno originario e il ben conservato '''[[w:Tempio di Efesto|tempio di Efesto]].''' Degna di nota l'ottagonale '''[[w:Torre dei venti|torre dei venti]]''' del 47 a.C. sfruttato come orologio solare, mentre il '''[[w:Monumento Coregico di Lisicrate|Monumento Coregico di Lisicrate]]''' venne eretto per ricordare la vittoria della squadra teatrale alle Dionisie. Da non trascurare anche il '''[[w:Tempio di Zeus Olimpio|Tempio di Zeus Olimpio]],''' la necropoli del '''[[w:Ceramico (Atene)|Ceramico]]''' e la presunta '''Prigione di Socrate'''. [[File:Tower of the Winds Athen.jpg|miniatura|La torre del vento nell’agora romana]] === Monumenti romani === Per quanto Atene sia conosciuta soprattutto per i monumenti di epoca greca, non sono da sottovalutare i resti di epoca romana. È infatti presente l’'''[[w:Agorà romana|agorà romana]]''' con la '''[[w:Biblioteca di Adriano|biblioteca di Adriano]]''', l’'''[[w:Arco di Adriano|arco di Adriano]]''' e il '''[[w:Monumento di Filopappo|Monumento di Filopappo.]]'''. Il tempio di Zeus Olimpico è un'opera di epoca ellenistica ma completata al tempo dell'imperatore Adriano. Ne rimangono solo 15 colonne corinzie, alte 16 m. e parti dell'architrave. [[File:Athens8 tango7174.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|La Chiesa Piccola Mitropoli]] === Chiese === Vi sono diverse chiese di pregio ad Atene come la '''[[w:Cattedrale di Atene|Cattedrale di Atene]]''' del XIX secolo, la '''[[w:Chiesa di Panagia Kapnikarea|Kapnikarea]]''' del XII secolo, l’ancor più antica '''Chiesa Pantanassa''', la '''Piccola Mitropoli''', la '''Chiesa dei Santi Apostoli''' che risale al X secolo, dell’XI secolo la '''Agios Nikolaos Rangavas''' e la '''Chiesa di Aghia Triada'''. Per chi volesse visitare un luogo più tranquillo c’è il '''Monastero di Kesariani''' sulla collina dell’Imetto. Posta fuori dal centro, a Chaidari c'è anche il '''[[w:Monastero di Daphni|Monastero di Daphni]]''', famoso per i suoi mosaici e iscritto tra i siti UNESCO. [[File:Fetiye tzami, Athina 7233864.JPG|150px|miniatura|La Moschea Fethiye ]] Nella capitale vi sono anche alcune chiese cattoliche romane di cui ricordiamo solo la [[w:Cattedrale di San Dionigi l'Areopagita (Atene)|'''Cattedrale di San Dionigi''']]. === Moschee === La presenza di moschee ad Atene testimonia il passato ottomano della città. Tra quelle ancora in piedi annoveriamo la '''[[w:Moschea Fethiye|Moschea Fethiye]]''' e la '''Moschea Tsisdarakis.''' === Musei === Atene è una città che offre una grande varietà di musei, molti di essi sono imperdibili soprattutto per il valore e l’importanza dei reperti in esposizione. Tra i musei archeologici abbiamo il '''[[w:Museo Archeologico Nazionale|Museo Archeologico Nazionale]]''' con i capolavori dell’arte micenea, l’arte classica e la statuaria antica, il '''[[w:Museo dell’Acropoli di Atene|Museo dell’Acropoli di Atene]], il [[w:Museo di arte cicladica|Museo di arte cicladica]].''' I musei di arte sono il '''[[w:Museo bizantino e cristiano di Atene|Museo bizantino]]''', Una delle istituzioni museali più prestigiose realizzata con fondi privati sono di diversi '''[[w:Museo Benaki|musei Benaki]]''': Il museo della cultura greca, il museo di arte islamica, la Galleria Ghika e quello al 138 Pireos. === Parchi e aree all'aperto === Risparmiati all'intenso traffico veicolare della città vi sono diversi punti in cui è possibile passeggiare in un ambiente più tranquillo grazie anche ai lavori di riqualificazione e alla nascita di percorsi pedonali in occasione delle olimpiadi del 2004. Da annoverare sicuramente la collina dell'[[w:Aeropago|'''aeropago''']] e quella della [[w:Pnice|'''Pnice''']]. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Odeon of Herodes Atticus night-time panorama.jpg|thumb|160px|Spettacolo all'Odeon di Erode Attico nell'ambito del festival di Atene del 2011]] * {{listing | nome=Festival di Atene e Epidauro | sito=http://www.greekfestival.gr | email= | indirizzo=Panepistimiou 39 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si svolge da metà giugno a metà settembre. Il programma prevede spettacoli all'Auditorium (''Megaro Mousikìs''), negli impianti sportivi tra il Faliro e il Pireo alla fine del viale Andrea Singrou. Gli spettacoli in programma all'odeon di Erode Attico e al teatro di [[Epidauro]] non dovrebbero essere persi. }} * {{listing | nome=Biennale di Atene | alt=Biennale d’Arte contemporanea | sito=http://athensbiennale.org | email=contact@athensbiennial.org | indirizzo=7, Pidnas Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 52 32 222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L’evento più importante nel panorama dell’arte contemporanea greca. L’ultimo evento si è tenuto nel 2017. }} {{-}} == Cosa fare == {{Vedi distretti}} [[File:20090802 athina40.jpg|thumb|160px|La funicolare che da Kolonaki conduce in cima al Licabetto]] [[File:Mont Lycabettus 2.jpg|thumb|160px|left|la cima rocciosa del Licabetto con la cappella di San Giorgio]] * {{do | nome=Collina di Licabetto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.981944 | long=23.743056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Licabetto | immagine=Mount Lycabettus.jpg | wikidata=Q1357713 | descrizione=Un ottimo modo per spendere del tempo piacevolmente è visitare la collina a forma di guglia intorno alla quale si dispone il quartiere di Kolonaki. A parte le scale è raggiungibile in teleferica da via Aristipou, il costo del biglietto a/r è di €750. (Ottobre 2018). Per evitare in parte le scale si può fare un giro più largo passando da Syntagma. Con cartina alla mano. :Tutte le informazioni possono essere trovate nella sezione dei trasporti. }} [[File:Dome of the Athens Planetarium.jpg|thumb|160px|left|Cupola del planetario di Atene]] [[File:EugenFound-028.jpg|thumb|160px|Platea del planetario]] * {{see | nome=Planetarium | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:AthensZoo.JPG|thumb|160px|left|Parco zoologico dell'Attica]] [[File:Limanakia.jpg|thumb|200px|Spiaggia di Limanakia]] * {{see | nome=Parco zoologico dell'Attica | alt=Αττικό Ζωολογικό Πάρκο Σπάτων | sito=http://www.atticapark.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Spata, nella zona dell'aeroporto internazionale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == {{Vedi distretti}} [[File:Souvenir shop.jpg|thumb|right|Un negozio di Souvenir a Plaka.]] Sebbene sia una città enorme, Atene ha relativamente pochi centri commerciali o grandi magazzini; il piccolo negozio a conduzione familiare conquista ancora tutti. I souvenir sono ovviamente disponibili ovunque i turisti vadano. Altre opportunità di shopping sono antiquariato, riproduzioni di musei, ricami e altri prodotti di arte popolare e prodotti alimentari e bevande greche. Ecco una panoramica della scena dello shopping di Atene: * '''Plaka''' è fiancheggiata da negozi di souvenir, la maggior parte dei quali vende souvenir economici, anche se ci sono alcuni negozi di qualità superiore. I prezzi possono essere alti per articoli di buona qualità. * Ad Atene, il '''mercato delle pulci''' ha due significati. Il cartello accanto alla stazione di Monastiraki all'inizio di Ifaistou Street afferma che stai entrando nel "mercato delle pulci di Atene". La strada è fiancheggiata da negozi di seconda mano e eccedenti di ogni tipo. Pochi di loro sono di grande interesse per il visitatore, anche se verso l'estremità ovest della strada ci sono alcuni negozi interessanti che vendono vecchi libri, poster e registrazioni di musica greca e di altro tipo. Il vero mercato delle pulci si svolge la domenica mattina a Plateia Avissinia, all'estremità occidentale di via Ifaistou. C'è un incredibile assortimento di oggetti usati, oggetti d'antiquariato e roba inutile. * La distilleria Vrettos (vedi sotto) vende bottiglie di ouzo autoprodotto e altri liquori. * '''Kolonaki''' è la zona commerciale, alla moda e artistica. Kolonaki offre la solita gamma di negozi per un quartiere di lusso; gallerie d'arte, boutique di abbigliamento alla moda e negozi di antiquariato sono comuni. L'area è piccola e insieme alle stradine a nord, tra cui Skoufa, Anagnostopoulou e la pedonale Tsakaloff, sono ideali per girovagare semplicemente. {{marker|nome= Plateia Kolonaki (Piazza Kolonaki)|lat= 37.97698|long=23.74084}} ci sono anche molti negozi lungo le strade Patriarchou Ioakim e Haritos e le loro strade trasversali. * {{buy | nome= Martinos| alt= | sito= | email= | indirizzo= 50 Pandrossou| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra tutti i negozi di souvenir e di seconda mano nella zona, al si distingue come un vero e proprio negozio di antiquariato, che offre articoli di alta qualità provenienti dalla Grecia e dal Mediterraneo orientale. I prezzi sono anche al top della gamma, quindi questo è un negozio per compratori antichi esperti nel mercato per fare qualche spesa seria. Ricorda che portare oggetti d'antiquariato fuori dalla Grecia e nel tuo paese potrebbe essere soggetto alle leggi di entrambi i paesi e accertarti di conoscerli prima di prendere qualcosa di vecchio. }} {{-}} == Come divertirsi == {{Vedi distretti}} === Spettacoli === [[File:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center_-_52035685807.jpg#mw-jump-to-license|thumb|Centro culturale della Fondazione Stavros Niarchos]] L'{{marker |tipo=drink |nome=Opera Nazionale Greca |lat=37.939320 |long=23.691396 | immagine= }} (''Ethnikí Lyrikí Skiní'' [[d:Q582625]], famosa perché Maria Callas nel 1939 vi mosse i primi passi della sua carriera, ha trasferito la sua sede dal viale dell'Università nel nuovo complesso Stavros Niarchos, sul lungomare di Atene. Le opere sono messe in scena nella sala Stavros Niarchos del complesso ma anche nel teatro di Erode Attico dove d'estate, nell'ambito del festival di Atene ed Epidauro, si esibiscono i più famosi nomi della lirica. Il {{marker |tipo=drink |nome=teatro all'aperto del Licabetto|lat=37.98345 |long=23.74696 | immagine= }} è molto adatto a turisti di passaggio in quanto d'estate vi si svolgono spettacoli nell'ambito del festival di Atene e Epidauro. [[File:Dora Stratou Theatre 3.JPG|thumb|Spettacolo di danza folk al teatro Dora Stratou]] Per gli amanti delle danze tradizionali greche non c'è migliore indirizzo del {{marker |tipo=drink |nome=teatro all'aperto Dora Stratou |lat=37.967809 |long=23.717559 | immagine= }} tra il verde della collina Filopappou, ma senza dimenticare le taverne del centro storico con musica dal vivo e balletti folk. Tra i teatri va menzionato il {{marker |tipo=drink |nome=Pallas |lat=37.976939 |long=23.735009 | immagine= }}, sulla via Bucarest di Kolonaki che propone spettacoli di varietà e musical, comprensibili anche a chi non parla il greco. === Locali === La maggior parte dei locali notturni in centro è situata nei quartieri di Gazi e Psirì. I locali di Gazi e Psirì sono frequentati soprattutto da giovanissimi. D'estate parecchi chiudono i battenti ma non disperate: prendete il tram e andate a Glifada. Li troverete tutti lì e nel quartiere adiacente di Elliniko. Più che il locale spesso ha valore il programma della serata. Un aiuto potrebbero fornirlo i settimanali "Athinorama" disponibile nelle edicole e [http://www.athinorama.gr/ on line (''solo in greco'')] e "Time Out" che dovrebbe disporre di una sezione in inglese. Spesso è inutile chiedere ragguagli al personale dell'albergo dove si alloggia perché sono pagati per indirizzare i loro ospiti in certi locali. Di seguito una selezione di locali che andava per la maggiore nel 2013, divisi, come al solito, per zona: * {{drink | nome=Cabal | sito=http://www.facebook.com/pages/Cabal-city-chic-nightclub/158117204329733?_fb_noscript=1 | email= | indirizzo=Ιερά Οδός 41, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 6974350247, + 30 210 6945391793 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Dream City | alt=Club - Restaurant | sito=https://www.facebook.com/DreamCityAthens {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Ιερά Οδός 30-32, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=W | alt=Mainstream club | sito=https://www.facebook.com/Wnightclub.gr | email= | indirizzo=Πειραιώς 130, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 3411410 | numero verde= | fax= | orari=Aperto dal giov al sabato | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=MAMACAS | alt=dance club | sito=https://www.facebook.com/Mamacas.Athens | email= | indirizzo=Persefonis 41, Athina 118 54, Grecia | lat= | long= | indicazioni=Gazi | tel=+30 210 3470280 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Socialista | alt=night bar | sito=https://www.facebook.com/socialistabar {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Triptolemou 33, Gazi, Athens, GR. | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=DEATHDISCO | alt=Rock club, dark wave club | sito=https://www.facebook.com/deathdiscoathens | email= | indirizzo=Ωγύγου 15 και Λεπενιώτου, Ψυρρή | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=SECOND SKIN | alt=rock club | sito=http://www.secondskinclub.gr/team.html | email= | indirizzo=Πλ. Αγ. Αναργύρων 4, Ψυρρή | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=VENTI MARGARITAS | alt=Night Club · Ristorante | sito=http://www.facebook.com/pages/VENTI-Club-Restaurant/253161214729095 | email= | indirizzo=Λεπενιώτου 20 | lat= | long= | indicazioni=Ψυρρή | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Χοροστασιον | alt=rock club | sito=https://www.facebook.com/xorostasion | email= | indirizzo=Σκουλενίου 2, Πλατεία Κλαυθμώνος, 1ος όροφ | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Six D.O.G.S | alt=dance club | sito=http://www.facebook.com/pages/Six-DOGS/146230588595 | email= | indirizzo=Avramiotou 6-8 | lat= | long= | indicazioni=Monastiraki | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Akrotiri | sito=http://www.akrotirilounge.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Ellinikò | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Akrotiri lounge club occupa una magnifica posizione sul mare al riparo di un piccolo promontorio (''Akrotiri significa appunto promontorio''). È riportato da tutte le guide blasonate ed è uno dei pochi locali a resistere alle mode e ai gusti volubili degli Ateniesi. Funziona solo d'estate }} === Locali gay === [[File:Athens Pride 2009 - 33.jpg|thumb|200px|Atene - Sfilata del gay pride 2009 sulla via Stadiou]] La zona con maggiore concentrazione di locali gay è quella di Gazi e dell'adiacente quartiere del Botanico (''Votanikòs'') sulla via Sacra (''Ierà odhòs''). Altri sono sparsi nelle zone meno raccomandabili di Omonia ma anche sul lato sud del recinto archeologico del tempio di Zeus Olimpico. Molto affollata d'estate è la prima spiaggia di tria limenakia sul litorale di Vouliagmeni. Anche se si dispone di un'auto è consigliabile servirsi dei mezzi pubblici per raggiungerla onde evitare furti. È preferibile andarsene un'ora prima del tramonto e non seguire l'esempio di gruppetti di incoscienti che bivaccano sulla spiaggia fino a notte inoltrata. Di seguito alcuni indirizzi: * {{drink | nome=Valentino Club | sito=https://www.facebook.com/ValentinoBoysClub | email= | indirizzo=Ευμολπιδών 33 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi distretti}} La capitale offre ogni opportunità culinaria. Bar e ristoranti sono listati negli articoli dei singoli distretti. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == {{Vedi distretti}} I due campeggi di Atene sono situati nel distretto di [[Atene settentrionale|Kifisià]]. Esiste un terzo campeggio dislocato nel sobborgo orientale di Peristeri, detto "Camping di Atene" (''[http://www.campingathens.com.gr sito web]''). Per quanto più facilmente reperibile degli altri due (''si trova sul viale Athinon n° 198 - 200, tratto urbano dell'autostrada per Corinto - Patrasso'') è di gran lunga inferiore per qualità e servizi offerti. Almeno prima delle Olimpiadi il suo aspetto era quello di un campo profughi ma c'è da dire che i suoi prezzi permangono ancora oggi più che abbordabili. Dista 7&nbsp;km dal centro (''[[Omonia|Piazza Omonia]]'') Gli alberghi invece, sono listati negli articoli dedicati ai distretti cittadini. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Athens 2008 anti-police graffiti.jpg|miniatura|sinistra|Graffiti]] Atene è ritenuta ancora una città tranquilla dal punto di vista della sicurezza personale soprattutto nei quartieri al di fuori del centro. In centro i quartieri intorno alla piazza [[Omonia]] sono ritenuti pericolosi. È il terreno d'azione di potenti mafie che si dedicano con profitto allo sfruttamento della prostituzione e a ogni genere di traffici illeciti. Tra i più attivi gli [[Albania|Albanesi]], i [[Georgia]]ni, i [[Russia|Russi]] ma tutti si disinteressano di turisti che devono invece guardarsi dai piccoli scippatori. Tutto sommato anche [[Omonia]] rimane un distretto sicuro per chi i guai non se li va a cercare da solo ed è possibile passeggiare anche di notte nella piazza stessa, ma non nei quartieri intorno il cui aspetto per altro è ben poco rassicurante. Da sapere anche che la polizia greca è una delle più corrotte (''e inefficienti'') d'[[Europa]] e molti dei suoi elementi, malpagati, sono in combutta con la malavita locale. [[File:AthensRiot6.jpg|miniatura|Scontri ad Atene nel 2008]] Si segnalano casi di scippo nelle zone a maggiore flusso turistico. Piazza Monastiraki è un luogo in cui dopo l'imbrunire bisogna prestare molta attenzione perché maggiormente concentrati i casi di borseggio, ma anche nella linea della metro dall'aeroporto al centro di Atene. Anche per Atene come per il resto della [[Grecia]] è valido il consiglio di non appartarsi mai da soli o in coppia in zone isolate. Prestare particolare attenzione agli scioperi o alle manifestazioni di protesta, spesso si trasformano in terreno di scontro tra la polizia e le frange anarchiche più estreme con la possibilità di una degenerazione della situazione. In ogni caso è sempre meglio evitare di trovarsi nelle vicinanze. {{-}} == Come restare in contatto == Per districarsi tra i diversi orari di apertura dei vari monumenti e musei di Atene si può consultare [http://www.athensinfoguide.com/open.htm questo sito]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} essendo spesso gli orari del sito ufficiale greco non aggiornati. <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === In alcune aree della città è presente un wifi gratuito. Ulteriori informazioni riguardo all'accesso a all'ubicazione possono essere reperiti [http://www.athenswifi.gr/en/ sul sito ufficiale]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Hydra donkey.JPG|thumb|left|[[Idra (isola)|Idra]]]] [[File:Parnitha Tatoi 01.jpg|thumb|200px|Il Monte [[Parnete]]]] *'''[[Il Pireo]]''' – Il Pireo è la zona del porto di Atene ed è facilmente raggiungibile in tram o metropolitana. La zona del porto non è piacevole, ma il lato opposto sì. C'è la zona Mikrolimano con le (costose) taverne di pesce, una piccola spiaggia e locali notturni frequentati da giovani. * '''[[Isole Saroniche]]''' &mdash; Anche questa è un'escursione facile grazie ai frequenti traghetti in servizio sulla linea [[Salamina (isola)|Salamina]] &#124; [[Egina (isola)|Egina]] &#124; [[Angistri]] &#124; [[Methana]] - [[Poros (isola)|Poros]] &#124; [[Idra (isola)|Idra]] &#124; [[Spetses]]. Le isole più interessanti sono le ultime tre. Tenete presente però che nei week end d'agosto le navi sono superaffollate e potreste andare incontro a disagi di un certo peso. Meglio partire in un giorno feriale. Naturalmente anche in questo caso è meglio pernottare anche se è possibile rientrare in giornata. * '''Monte [[Parnete]]''' &mdash; Al centro di un parco nazionale sulla cui cima si trova un albergo vecchiotto con annesso il casinò di Atene. Purtroppo il parco è stato devastato da un terribile incendio. [[File:Sunset at temple of Poseidon at Sounio.png|thumb|left|Tramonto a Capo Sounio]] [[File:Ac.delphi1.jpg|thumb|200px|Teatro di [[Delfi]]]] * '''[[Capo Sunio]]''' &mdash; La più classica delle escursioni da Atene, proposta da quasi tutte le agenzie locali. L'escursione si effettua in pullman percorrendo tutta la costa di Apollo e si arriva a Capo Sounio in tempo per godere lo spettacolare tramonto sul Mare Egeo. Potete andarci anche con uno degli autobus regionali che fa capolinea sulla via Mavromateon, poco più a nord di Omonia seguendo, anche a piedi, il tracciato della via 28 ottobre fino all'angolo con via Alexandras. Gli autobus sono fermi sul fianco del parco "Pedion tou Areos" (''Campo di Marte in italiano'') * '''[[Delfi]]''' &mdash; Anche se non siete pratici potrete andare a [[Delfi]] da soli servendovi degli autobus regionali che partono dal capolinea al nº 260 della via Liosion. Vi sono 4 corse al giorno ma consultate il sito delle autolinee per maggior precisione [http://www.ktel-fokidas.gr/?module=default&pages_id=29&lang=en] Difficilmente riuscirete a rientrare in giornata ad Atene a meno che non siate un tipo mattiniero e superattivo. * '''[[Eleusi]]''' — La città è famosa per essere la sede del santuario dei [[w:Misteri Eleusini|Misteri Eleusini]]. Si può visitare l'area archeologica e il museo. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Attica | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] p1phduyjxvet3ujbuhr5q6mlt1xr764 884512 884494 2025-07-10T10:41:10Z Andyrom75 4215 884512 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Αθήνα | Banner = Athens Greece banner Acropolis.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Athens Montage L.png | Didascalia = Collage di immagini di Atene | Appellativi = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Attica]] | Territorio = | Superficie = 3.808 km² | Abitanti = 3.737.550 <small>(2011)</small> | Nome abitanti =Ateniesi | Prefisso = +30 210 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 37.97839 | Long = 23.72797 }} '''Atene''' è la capitale della [[Grecia]]. È situata nella regione [[Attica]] == Da sapere == '''Atene''' (Ἀθῆναι'' in greco antico''. Αθήνα ''in [[greco]] demotico'') è il nome della capitale della [[Grecia]]. La città nella sua area metropolitana più vasta sfiora i 3.000.000 di abitanti (quasi il 1/3 della popolazione greca). L'odierna Atene si affaccia sul [[Isole Saroniche|golfo Argosaronico]] con un lunghissimo litorale ed occupa un ampio bacino limitato ad est dal Monte Imetto, a nord dal monte Pendeli e ad ovest da una serie di basse alture (monte Aigaleo). A Nord ovest si staglia l'imponente mole del Monte [[Parnete]], un monte dall'aspetto alpestre sulla cui vetta si trova un grande albergo con annesso un casinò. Secondo una teoria ormai superata il nome di Atene deriverebbe dalla parola "anthos" (''άνθος=fiore'': Atene e [[Firenze]] rivelerebbero dunque una comune etimologia). Platone nei suoi dialoghi di Cratilo ci dà la sua versione. Il nome della dea Atena significherebbe "la mente divina" (''i theos nus''). Erodoto osserva che in [[Egitto]] gli abitanti di Sais adoravano una divinità dal nome Neith che essi identificavano con Atena. (Timeo XXI). Il nome "Atene" è sinonimo di democrazia essendone la città stata la culla. La dea Atena, corrispondente alla latina Minerva, è fin dalle origini la divinità protettrice della città e la civetta, animale caro alla dea, ne è il simbolo e il talismano. === Cenni geografici === La città è delimitata sui tre lati dal Monte Imetto, dal Monte Parnita e dal Monte Pendeli; mentre all'interno di Atene ci sono dodici colline (le sette storiche sono: Acropoli, Areopago, Collina di Filopappo, Collina dell'Osservatorio o collina delle Muse, Pnyx, Licabetto, Tourkovounia). L'Acropoli e Licabetto sono le più importanti. Queste colline offrono un rifugio dal rumore e dalla confusione delle strade affollate della città, offrendo splendide viste fino al Golfo Saronico, il confine di Atene con il Mar Egeo sul lato sud. Le strade di Atene (segnalate in greco e in inglese) si fondono impercettibilmente ne [[Il Pireo]], il porto antico e ancora vivace della città. === Quando andare === La primavera e il tardo autunno sono i periodi migliori per visitare Atene. L'estate può essere estremamente calda e secca. L'inverno è decisamente bassa stagione, con piogge o addirittura nevicate, ma per alcuni visitatori l'inverno potrebbe rappresentare ideale per risparmiare denaro mentre si gode la città senza tanti altri turisti. Mentre l'ora di punta del traffico può esserci un po' di smog sulle strade principali, nei giorni più soleggiati i cieli sono azzurri. La ragione principale attribuita all'inquinamento di Atene è dovuta al fatto che la città è circondata dalle montagne e si trova in una in una conca che non consente allo smog di uscire. Le limitazioni del governo ai veicoli diesel ad Atene e le prime iniziative degli anni '90 per migliorare le emissioni delle auto hanno contribuito notevolmente a migliorare le condizioni atmosferiche nella zona. === Cenni storici === I primi insediamenti preistorici furono costruiti nel 3000 a.C. intorno alla collina dell'Acropoli. Secondo la leggenda il re di Atene, [[w:Teseo|Teseo]], unificò le dieci tribù dell'antica Atene in un regno intorno al 1230 a.C. Questo processo di sinecismo, ovvero unificazione di più villaggi in un unico centro abitato ha condotto alla creazione della più grande città stato (''polis'') della Grecia continentale, ma ha anche creato una classe più ampia di persone escluse dalla vita politica dalla nobiltà. Nel VII secolo a.C. i disordini sociali si erano diffusi e l'[[w:Areopago|Areopago]] nominò Draco per redigere un nuovo codice di leggi rigorose (da cui il termine "draconiano"). Quando questi fallì, venne nominato [[w:Solone|Solone]], con il mandato di creare una nuova costituzione (594). Questo fu il grande inizio di una nuova rivoluzione sociale, che fu il risultato della democrazia sotto Clistene (508). Nel V secolo a.C., Atene raggiunse l'apice della sua fama. Fu la città-stato greca più potente e divenne il centro della vita culturale greca, favorendo tra i più grandi progressi culturali della storia antica. I campi di studio come la scienza, la filosofia, la storia e la medicina furono sviluppati per la prima volta da studiosi ateniesi in questo periodo, noto come "l'età dell'oro" di Atene. Più tardi, Atene divenne parte dell'impero macedone sotto [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]], e in seguito parte dell'[[impero romano]]. Anche se non era più politicamente significativa, la sua reputazione intellettuale gli conferì uno status speciale finché, nell'anno 529, l'imperatore Giustiniano ordinò che le accademie di Atene fossero chiuse, e il centro intellettuale dell'impero si trasferì a [[Costantinopoli]]. Atene era fiorente e prospera durante le Crociate, beneficiando in realtà del commercio italiano durante questo periodo. Tuttavia, questo fruttuoso periodo fu di breve durata, poiché la Grecia subì gravi conseguenze sotto l'[[impero ottomano]], per poi riprendersi nel diciannovesimo secolo come capitale della Grecia indipendente. Nei tempi moderni, l'area urbana di Atene è cresciuta fino a una popolazione di 3 milioni. Atene si è trasformata in una città grande e vivace, ma di conseguenza soffre anche di congestione, inquinamento e povertà. La città ha ospitato i [[w:Giochi olimpici estivi del 2004|Giochi olimpici estivi del 2004]]. Mentre la maggior parte degli impianti sportivi si trovavano fuori città, in varie località dell'Attica, l'intera area urbana di Atene subì importanti cambiamenti duraturi che hanno migliorato la qualità della vita di visitatori e residenti. Oltre all'eccellente infrastruttura di trasporto che è stata completata in tempo per le Olimpiadi (dalle nuove autostrade ai sistemi di metropolitana leggera), il centro storico della città ha subito una profonda ristrutturazione. I progetti più importanti sono l'Unificazione dei siti archeologici (che collega le rovine e i monumenti dell'epoca classica della città tra loro attraverso una rete di piacevoli strade pedonali) e il restauro dei pittoreschi quartieri neoclassici di ''Thissio'' e ''Pláka''. {{-}} == Come orientarsi == [[File:Athens Streit-Street.JPG|150px|left]] Ad Atene le targhe delle strade e delle stazioni riportano i nomi anche in lettere latine per cui sarete almeno in grado di sapere dove vi trovate. L'unico inconveniente è che i nomi delle strade e piazze si ripetono nei vari distretti per cui nella ricerca di un indirizzo dovrete specificare il nome del comune di appartenenza. In genere i luoghi d'interesse non sono distanti da stazioni metro. La [[Acropoli di Atene|collina dell'acropoli]], ove visibile, può costituire un punto di riferimento così come quella del [[w:Licabetto|Licabetto]]. === Distretti === Atene è una città molto vasta e comprende, oltre al [[Centro di Atene|centro]], una trentina di municipi. Tuttavia i turisti di passaggio tendono a scegliersi l'alloggio nel [[centro storico di Atene|centro storico]], o nei quartieri a sud dell'[[Acropoli]] aree, con un'altissima concentrazione di attrazioni, alberghi e di locali di ogni genere. Solo una minoranza decide di soggiornare in uno dei quartieri sul lungomare ([[Glyfada]], [[Vouliagmeni]] o altra località della riviera ateniese, estesa fino a Capo Sounio. Ancor meno sono coloro che scelgono di alloggiare in uno dei verdi sobborghi ([[Atene settentrionale|settentrionali]]. Di seguito una panoramica dei distretti di Atene raggruppati per zone. {{MappaDinamica | Lat= 37.9842 | Long= 23.7281 | h = 450 | w = 450 | z = 11 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1224979,Q25164244,Q731909,Q21621791,Q21621911,Q25413913|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro di Atene]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12875693,Q11815519,Q21622089,Q2004826,Q25162085,Q21622024,Q21622200,Q2708287,Q25162079,Q21622029,Q21621796,Q767716,Q21622016,Q2309622,Q21622016|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Atene settentrionale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q25161986,Q2411233,Q25162015,Q25162011,Q21622260,Q985455,Q25162084|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Atene occidentale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1673558,Q21622408,Q21622438,Q25161994,Q25413862,Q1247938,Q666717,Q21622341,Q2389433,Q6472541|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Atene meridionale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q4670000,Q2277346,Q3564877|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Parnete]]}} {{Mapshapes|Q336488}}<!--metro--> {{mapshapes|Q252135|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Regionlist | region1name = [[Centro di Atene]] | region1color = {{StdColor|T1}} | region1description =Il [[centro di Atene]] comprende una serie di quartieri ma i più interessanti per potenziali visitatori sono quelli che formano il '''[[centro storico di Atene|centro storico]]''', compresi, grosso modo, nel triangolo il cui vertice è rappresentato dalla piazza '''[[Omonia]]''' e la sua base dalla collina dell'[[acropoli]] e dall'omonimo quartiere, più spesso detto Makryianni. I lati di questo triangolo sono costituiti dal viale dell'Università (Panepistimiou) a Est e da via del Pireo ad Ovest. Panepistimiou è il viale più famoso del centro; vi si affacciano gli edifici dell'Università di Atene realizzati nel 1840 su progetto dell'architetto danese [[w:Theophil Hansen|Theophil Hansen]]. Via del Pireo era invece una via di stabilimenti industriali, oggi dismessi ma restaurati a partire dagli inizi del XXI secolo e destinati a locali notturni soprattutto nella zona del Gasometro (Gazi). [[Omonia|Piazza della Concordia]] è in realtà un luogo poco rassicurante, nonostante abbia subito ripetuti interventi urbanistici e i potenziali visitatori sono invitati a trovarsi l'alloggio nei paraggi di '''[[Syntagma]]''' (''Piazza dello Statuto''), l'altra importante piazza del centro, dominata dal palazzo del Parlamento e dal monumento al milite ignoto. Piazza dello Statuto è anche più vicina ai pittoreschi quartieri intorno all'Acropoli Niki, Monastiraki, Plaka, Anafyotika e, tutto sommato, non è distante da [[Psiry]], [[Gazi]] e Teseo. Le piazze Syntagma e Omonia sono collegate tra loro dalla via Stadiou, una strada trafficata a carattere commerciale ma anche con alcuni interessanti musei, come quello di Storia Nazionale. | region2name = [[Atene settentrionale]] | region2color = {{StdColor|T2}} | region2description = Tra i quartieri settentrionali (''in [[greco]]: Voreia Proastia'') disposti sul lunghissimo viale Kifisià e alcuni serviti dalla vecchia linea della metro M1 dell'[http://www.stasy.gr/] che termina a [[Il Pireo]] un certo interesse possono avere '''[[Paleo Psichiko]]''' (''Paleò Psichicò'') e '''[[Filothei (Attica)|Filothei]]''', due quartieri residenziali super lussuosi in prossimità del [[Centro di Atene|centro]] ma senza alberghi e quindi privi di interesse turistico. '''[[Atene settentrionale|Amarousio]]''' (o ''Marousi''), la zona degli stadi dove si sono svolti i giochi della XXVII olimpiade. '''[[Atene settentrionale|Kifisià]]''', un municipio immerso nel verde e molto apprezzato, fin dall'epoca ottomana per la freschezza che offre d'estate. Si trovano ristoranti e alberghi di categoria superiore dai prezzi in genere elevati. Qui vi sono anche i due campeggi di Atene. | region3name = [[Atene occidentale]] | region3color = {{StdColor|T3}} | region3description = I quartieri occidentali (''in [[greco]]: Dytikà Proastia'') sono a carattere proletario o piccolo borghese e non hanno nulla di attraente eccezion fatta, forse, per Chaidari, per il semplice fatto che nel suo territorio si trova il minuscolo ma celebre monastero di Dafni figurante nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità. | region4name = [[Atene meridionale]] | region4color = {{StdColor|T4}} | region4description = Dei quartieri allineati sul lungomare '''[[Glifada]]''' ha senz'altro rilevanza turistica per quanto d'estate sia affollata fino all'inverosimile a causa dei suoi molti night sul lungomare in prossimità della fermata dei tram provenienti da Syntagma. '''[[Ellinikò]]''' è la zona adiacente dove stava il vecchio aeroporto ugualmente piena di locali notturni. '''Paleò Faliro''', l'antico porto di Atene, prima di '''[[Il Pireo]]''' non è da prendere in considerazione e lo stesso dicasi per il quartiere '''Alimo''' (''Alimos''), patria di [[w:Tucidide|Tucidide]] che oggi ospita il porto turistico di Atene (''Marina di Alimo''). Entrambi i quartieri sono stati invasi dal cemento. | region5name = [[Parnete]] | region5color = {{StdColor|T5}} | region5description = (Πάρνηθα, Pàrnitha) è un massiccio montuoso che delimita la periferia a Nord-ovest. Alle sue falde si estendono i sobborghi di Acharnes, di stampo popolare e quello residenziale di Trakomaedones, costituito quasi esclusivamente da ville unifamiliari. Sul suo versante orientale si estende il bosco di Tatoi, un tempo tenuta reale con il Pantheon dove sono sepolti i sovrani di Grecia e i loro familiari. Il Parnete è raggiungibile con una teleferica che termina al Casinò Mont Parnes che faceva parte dell'omonimo complesso alberghiero abbattuto perché seriamente danneggiato dal terremoto del 1999. Il [https://athens.regencycasinos.gr/ casinò], ancora in funzione, appartiene alla catena alberghiera Hyatt Regency. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:El-Venizelos7.jpg|thumb|Terminal dell'aeroporto di Atene, inaugurato nel 2001]] * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale di Atene|aeroporto internazionale Eleftherios Venizelos di Atene]] |lat=37.936389 |long=23.944444}} ({{IATA|ATH}}) è situato in località "[[Spata]]", a 27&nbsp;km ad est del [[Centro di Atene|centro]]. È stato inaugurato nel 2001 in sostituzione del vecchio aeroporto di Ellinikò vicino a [[Glifada]]. Al 2012 i voli dall'Italia erano operati dalle seguenti compagnie: :* [https://www.aegeanair.com/ Aegean Airlines] - Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino :* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] - Da/per [[Roma]]-Fiumicino :* [https://www.easyjet.com/ easyJet] - Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino C'è un '''ufficio di informazioni turistiche''' negli Arrivi con le ultime pubblicazioni del Dipartimento di informazione turistica; questi sono utili per ottenere informazioni sulle feste locali organizzate ad Atene e in Attica. Ci sarà anche un opuscolo stampato di informazioni sul traghetto da Il Pireo e altri porti dell'Attica. [[File:Museum of Athens Airport.jpg|miniatura|sinistra|Il museo dell'aeroporto al piano superiore]] C'è anche '''un piccolo museo gratuito''' all'ultimo piano con l'interessante storia di Atene e uno spazio per mostre temporanee che effettua i seguenti orari: Mar-Sab 10:00-13:00 e 18:00-20:00, Dom 10:00-13:00. I carrelli sono disponibili all'aeroporto, li troverai nella sala bagagli all'arrivo e usano le monete allo stesso modo dei carrelli dei supermercati. Inserire una moneta in euro per rilasciare un carrello; la si ottiene poi indietro riportando il carrello nella sua posizione originale. Se soggiorni ad Atene per un breve periodo, considera di lasciare una parte del tuo bagaglio in un '''deposito bagagli''' che si trova alla fine dell'ala sinistra, nel livello degli arrivi. I tempi di guacenza variano da 6 a 36 ore e le dimensioni variano da piccole a grandi. Nessun armadietto automatico può essere trovato in aeroporto. C'è anche un [https://leaveyourluggage.gr/en/ servizio di armadietti] in piazza Syntagma, nel centro di Atene. C'è la connessione Wi-Fi gratuita in aeroporto, che è limitata a 45 minuti. All'interno dell'aeroporto ci sono "stanze per fumatori" in vetro al coperto, sia nell'area del banco delle partenze che per i passeggeri in fase di atterraggio prima del ritiro dei bagagli. ;Dall'aeroporto alla città [[File:Attiko Metro Diethnis Aerolimenas Athinon2.jpg|miniatura|La metro dell'aeroporto]] Ci sono diversi modi per raggiungere il centro: *In [[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''metropolitana''' fino al centro città per € 10 (solo andata). Sono disponibili anche biglietti di gruppo (2 o 3 persone) che offrono uno sconto (vedi sotto). La linea della metropolitana dell'aeroporto è un'estensione della Linea 3 (linea blu) che porta alle stazioni centrali di Syntagma e Monastiráki. Se siete diretti altrove (''ad esempio ai porti d'imbarco per le isole'') dovrete ricorrere agli autobus. :Dall'aeroporto, sia la metropolitana che i treni suburbani passano dalla stessa piattaforma. Se stai viaggiando verso il centro città, dovresti prendere i treni della metropolitana. :'''Non dimenticare di convalidare il biglietto''' prima di scendere alla piattaforma e salire su un treno (ci sono macchine di convalida nella parte superiore delle scale mobili nella sala dei biglietti). La mancata convalida del biglietto all'inizio del viaggio può comportare una multa fino a € 200. Gli ispettori dei biglietti sono rigorosi e non esiteranno a chiedere assistenza alla polizia se inizi a obiettare. [[File:Athens Metro Map (December 2013, English).svg|miniatura|sinistra|Mappa della metro per il centro]] :Non tutti i treni della metropolitana da Atene vanno all'aeroporto; tipicamente i treni dell'aeroporto partono ogni mezz'ora, mentre i treni negli intervalli non vanno per tutto il percorso. I treni per l'aeroporto sono indicati con un logo aereo sulla parte anteriore del treno, sono anche annunciati dai segnali sulla piattaforma della metropolitana. È utile recarsi alla stazione della metropolitana il giorno prima, spiegare all'addetto (la maggior parte parla inglese) quando è necessario essere all'aeroporto e chiedere a che ora si dovrebbe prendere il treno dell'aeroporto da quella stazione. È inoltre possibile ottenere queste informazioni presso la stazione della metropolitana dell'aeroporto, che ha un ufficio aperto a quasi tutte le ore con qualcuno che parla inglese. È possibile, ma non è necessario, acquistare il biglietto in anticipo; acquistare in anticipo significa però che non rischierai di perdere il tuo treno se ti trovi all'ultimo minuto e non hai il cambio per le biglietterie e devi metterti in fila per comprarlo. * Con la '''[https://www.hellenictrain.gr/ ferrovia suburbana]''' fino alla stazione ferroviaria di Larissis per € 6 tramite cambio alla stazione di Ano Liossia. I treni suburbani non sono veloci come i treni della metropolitana. Un cambio da Ano Liossia alla Linea 2 (rossa) o da Doukissis Plakentias alla Linea 3 (blu) della metropolitana può portarti a: :*Le stazioni Omónia e Syntagma (Linea 2). :*Grecia settentrionale e il Peloponneso, in treno dalla stazione Larissis (linea 2). :*Le stazioni di Monastiraki e Syntagma (linea 3). [[File:Athens International Airport bus stop.jpg|miniatura|La fermata del bus in aeroporto]] * Con '''l'autobus''': '''X92''' fa capolinea a [[Atene settentrionale|Kifisià]], '''X93''' alla stazione di autolinee extraurbane (KTEL) di Kifissos, '''X94''' alla stazione metro del ministero della Difesa, '''X95''' per [[Syntagma|piazza Syntagma]], '''X96''' per il porto di [[Il Pireo]] e '''X97''' per la stazione metro di Dafni. Il tragitto in autobus può durare dai 45 min a 1.5 ore a seconda del traffico e costa 6€. Gli autobus, a differenza della metropolitana, operano 24 ore al giorno. * Con '''l'autobus locale''': Un autobus senza nome parte frequentemente di fronte al Sofitel Hotel per la stazione della metropolitana Koropi (€ 1,80, 15 minuti.) Da lì puoi prendere la metropolitana per Atene (€ 1,40.) Secondo il sito della metropolitana la corsa è € 10 ma a fine 2017 il funzionario della stazione ha confermato che è solo € 1,40. Puoi anche prendere l'autobus locale 308 dalla metropolitana Koropi allo stesso prezzo. * '''In taxi''': se prendi un taxi fai attenzione. Le corse in taxi per il centro costano € 38 durante il giorno e € 50 durante la notte. Chiedi se il prezzo include i costi di pedaggio. È consigliabile ottenere una copia gratuita della mappa dei trasporti della città in aeroporto, in città è estremamente utile. Siate consapevoli del fatto che la Grecia ha una lunga tradizione sindacale e che i greci non sono mai timidi per scioperare, specialmente in considerazione della difficile situazione economica in cui versa il paese. Informatevi in anticipo di eventuali scioperi utilizzando i [http://www.livinlovin.gr/strikes-work-stoppages-in-greece-updated/ siti web pertinenti]. {{-}} === In treno === [[File:Peloponnisou railway station Athens.jpg|thumb|200px|Stazione del Peloponneso (''stathmòs Peloponnisou'')]] [[File:Σταθμός Λαρίσσης, Αθήνα 9793.jpg|thumb|200px|left|Stazione di Larissis]] * {{Listing | tipo=go | nome=Stazione di Atene | alt=Stathmòs Larissis | sito= | email= | indirizzo=Odos Domokou | lat=37.992289 | long=23.720556 | indicazioni=Si trova non distante da [[Omonia|piazza Omonia]]. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Atene | immagine=Athens central railway station.jpg | wikidata=Q3560693 | descrizione=In realtà si tratta di due stazioni. L'altra, detta del Peloponneso, è congiunta alla precedente da un cavalcavia pedonale. Vi ferma la linea rossa della Metro. Vi effettuano una fermata i treni suburbani ''Proastiakos'' della linea 1 provenienti dall'aeroporto internazionale di Atene e diretti a [[Corinto]]. Treni anche per [[Patrasso]] e [[Salonicco]] ma per raggiungere entrambe le località è molto meglio servirsi degli autobus extraurbani. }} {{-}} === In auto === Vi sono diverse direttrici che conducono ad Atene, in base alla direzione di provenienza: * Da nord c'è la [[File:Italian traffic signs - strada europea 75.svg|35px|senza_cornice|E75]] che collega con [[Salonicco]], [[Calcide]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]]. * Da est la [[File:Autokinetodromos A6 number.svg|30px|senza_cornice|A6]] con cui si può raggiungere [[Eleusi]] che poi converge nella [[File:Italian traffic signs - strada europea 75.svg|35px|senza_cornice|E75]] * Da ovest la [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|30px|senza_cornice|A8]] verso [[Corinto]]. === In autobus === Atene ha due stazioni di autobus extraurbani: * {{listing | tipo=go | nome=KTEL Kifisoù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9978 | long=23.6992 | indicazioni=Autobus 052 dal capolinea di via Menandrou vicino a piazza Omonia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al nº 100 del viale Kifisoù, quasi all'incrocio con il viale Athinòn (autostrada per Corinto). Questa è la stazione più grande. Si raggiunge con l'autobus urbano nº 51 che fa capolinea su via {{marker|tipo=go |nome=via Menandro | lat=37.9833 | long=23.7252}}, vicino alla [[Omonia|piazza Omonia]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=KTEL Liosion | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Liosion nº 260 | lat=38.0100 | long=23.7225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più piccola della precedente, la stazione serve esclusivamente destinazioni della [[Grecia centrale]] (''tra cui [[Delfi]]''), dell'[[Eubea]], della [[Tessaglia]] ([[Volos]] e [[Katerini]]). Dista 1 km dalla stazione metropolitana di Kato Patissia, sulla linea 1 o verde da [[Atene settentrionale|Kifissia]] a [[Il Pireo]] che passa per il centro (stazione di [[Centro storico di Atene|Monastiraki]]). }} * {{listing|tipo=go | nome=Capolinea degli autobus regionali | alt=KTEL ATTIKIS | sito=http://ktelattikis.gr/ | email= | indirizzo=via Mavromatèon | lat=37.9918 | long=23.7319 | indicazioni=sul fianco del parco pubblico [[Omonia#Parchi e giardini|"Pedio tou Areos"]] | tel=+30 210 88 08 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esiste un servizio di autobus che provvede a collegare la capitale con vari centri dell'[[Attica]]. Interessanti se volete fare l'escursione a Capo Sounio o fare un bagno in qualche spiaggia dell'Attica. Il capolinea è poco più a nord di [[Omonia|distretto di Omonia]]. Vi fanno capolinea autobus da/per le località di [[Rafina]] (da dove partono traghetti e aliscafi per alcune isole delle [[Cicladi]] tra cui [[Mykonos]]), [[Nea Makri]], [[Mati]], [[Maratona (Attica)|Maratona]], [[Aghia Marina (Attica)|Aghia Marina]]. }} Gli autobus internazionali partono in genere dalla stazione ferroviaria (Stathmòs Larìssis). I collegamenti con [[Istanbul]] sono gestiti dall'Ente delle ferrovie di stato ([https://www.hellenictrain.gr/ Hellenic train]). Questi autobus partono ogni giorno alle 19:00. In alta stagione vengono aggiunte altre corse. Oppure si può utilizzare la compagnia [https://www.crazyholidays.gr/8C7ADC78.en.aspx Crazy holidays]. === In nave === Dal porto di [[Il Pireo]] partono i traghetti per le isole egee (''[[Cicladi]], [[Dodecaneso]] e [[Creta]]''). Dal porto di [[Rafina]] partono traghetti e aliscafi in funzione sulla linea [[Andro (Grecia)|Andro]], [[Tino (Grecia)|Tino]], [[Mykonos]]. [[Laurium]] è un altro porto più piccolo. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico ad Atene è migliorato a passi da gigante negli ultimi dieci anni. Il '''biglietto semplice''' da € 1,40 ("integrato") consente di viaggiare su qualsiasi mezzo di trasporto - metropolitana, treni suburbani, tram, filobus, autobus - con trasferimenti illimitati ovunque all'interno di Atene (eccetto la linea dell'aeroporto della metropolitana a est di Doukissis Plakentias e autobus per l'aeroporto) per 90 minuti. Si può anche ottenere un '''biglietto giornaliero''' di 4,50 € valido per 24 ore, o un '''biglietto turistico''' di 3 giorni per 22 € che include un viaggio di andata e ritorno per l'aeroporto. Infine il biglietto Faliro per 5 giorni da 9€. Ulteriori informazioni sui diversi biglietti possono essere reperite presso il [http://www.stasy.gr/index.php?id=78&L=1#c719 sito ufficiale]. ==== Metro ==== [[File:Public transport map of Athens.png|thumb|Cartina della metro di Atene]] La [[w:metropolitana di Atene|metro di Atene]] (aperta dalle 05:00 alle 24:30, in base alle [http://www.stasy.gr/index.php?id=67&L=1 corse nelle varie stazioni]) vi renderà grandi servigi per spostarvi da un punto all'altro del centro o da questo ai quartieri esterni e sobborghi, dato l'intenso traffico di superficie e la scarsa frequenza degli autobus. Purtroppo è estremamente affollata per cui abbiate almeno l'accortezza di evitare le ore di punta.[[File:Syntagma Metro Station 3.jpg|miniatura|sinistra|Reperti della stazione di Syntagma]][https://stasy.gr/en/ Attiko metro] è il nome della metro di Atene. Al momento conta tre linee: *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 1''' ([[File:Athens Metro Line 1.svg|16px|senza_cornice|M1]] – La linea più vecchia, sotterranea solo per un breve tratto in corrispondenza del centro, utile per spostarvi in centro ma anche se volete imbarcarvi a [[Il Pireo]] per un'isola dell'Egeo. Collega infatti il porto con il quartiere di [[Atene settentrionale|Kifisià]] passando per [[Omonia]], [[Monastiraki]], [[Thisio]]. È contrassegnata dal colore verde *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 2''' ([[File:Athens Metro Line 2.svg|16px|senza_cornice|M2]] – Di colore rosso, collega il distretto occidentale di Peristeri con Agios Dimitrios. *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 3''' ([[File:Athens Metro Line 3.svg|16px|senza_cornice|M3]] – Di colore azzurro, collega l'aeroporto con il distretto di [[Atene occidentale|Chaidari]] Nelle stazioni della metro: ''Agia Marina'', ''Akropolis'' e ''Evangelismos'', sono stati allestiti dei piccoli spazi museali con alcuni reperti visibili per i viaggiatori. ==== In tram ==== [[File:Athens tram.JPG|thumb|200px|left|Il capolinea dei tram sulla piazza Syntagma. Sullo sfondo l'Albergo "Grande Bretagne"]] [[File:Tramway and trolleybus map of Athens.png|miniatura|Mappa del tram e dei filobus]] I tram anche vi saranno molto utili se volete raggiungere dal centro i quartieri sul lungomare o viceversa. L'[http://www.tramsa.gr/ Azienda Tramviaria ateniese]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} gestisce tre linee di tram che collegano la centrale [[Syntagma|piazza Syntagma]] con la spiaggia di Voula da una parte e il porto di [[Il Pireo]] dall'altra. Grazie a queste linee le spiagge di Atene sono diventate facilmente accessibili. *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La linea 1''' (T1) Muove da piazza Syntagma e raggiunge Faliro, la zona turistica di [[Il Pireo]] (''Microlimano'') nel punto dove si trova lo stadio della pace e dell'amicizia (''"Stadio Irìnis kai Filias" in [[greco]]''). *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La Linea 2''' (T2) collega [[Syntagma|piazza Syntagma]] e arriva al centro balneare di Voula passando per [[Glifada]]. Questa è la linea che vi servirà di più. *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La Linea 3''' (T3) collega Lo stadio della Pace e dell'Amicizia a [[Il Pireo]] con [[Glifada]] percorrendo tutto l'arco del litorale ateniese. ==== In treno ==== Con l'occasione dei giochi Olimpici, Atene si è dotata di una rete di treni suburbani che prima non aveva. I treni servono i sobborghi più lontani dal centro. Il nome in greco è Proastiakòs" [https://www.hellenictrain.gr/ Ferrovie suburbane] Raramente ve ne servirete a meno non abbiate pruriti di vedere l'antica Corinto. Esistono due linee: * '''La linea 1''' collega l' aeroporto con la stazione ferroviaria di Atene. (''Stazione di Larissa'') Il tragitto è lungo 52&nbsp;km e conta 17 fermate. Se la nostra meta è il centro [[Omonia]] o [[Syntagma]] è meglio non tenerne conto e servirsi della metro più celere. * '''La Linea 2''' collega l'aeroporto con [[Corinto]] ==== In autobus ==== [[File:OASA-logo.png|miniatura|Il logo dell’OASA l’azienda dei bus di Atene]] Sugli autobus non potrete fare molto affidamento soprattutto nei giorni di fine settimana e festivi. Esiste comunque un servizio di autobus notturni molti dei quali fanno capolinea alla fine del viale dell'Accademia dalla parte di Omonia (''Platìa Koumoundourou''). Di seguito qualche linea notturna: * '''X14''' - Da piazza Syntagma a Kifisià * '''11''' - Ano Patissia – Neo Pangrati – Nea Elvetia (filobus) * '''040''' - da Il Pireo a Piazza Syntagma. * '''500''' - da Il Pireo – a Kifisià (solo notturno) * '''X92, X93, X95, X96, X97''' (per l'aeroporto) [http://www.oasa.gr/ O.A.S.A.] (''Organismo per i Trasporti Urbani di Atene'') è l'azienda che gestisce il trasporto urbano su gomma. ==== In funicolare ==== Per salire sulla collina del Licabetto è possibile prendere la funicolare. * {{listing|tipo=go | nome=Funicolare del Licabetto | alt= | sito=http://www.etema.gr/english/funicular.htm | email= | indirizzo=Aristippou, 1 | lat=37.9804 | long=23.744 | indicazioni= | tel=+30 21 0721 0701 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 09:00-03:00 | prezzo=6,50€ andata e ritorno (gen 2017) | wikidata=Q11290799 | descrizione= }} === In taxi === [[File:Athens, Odos Epaminonda 01.jpg|miniatura|Un taxi ad Atene ]] Vige ancora il vecchio sistema di mettersi sul ciglio del marciapiede e far cenno ai taxi di fermarsi. Dopo di che bisogna scandire ad alta voce il nome della propria destinazione. Se il conducente non acconsentirà scuoterà la testa e ripartirà a razzo e quindi occorrerà ripetere la sceneggiata finché qualcuno non ci raccatti. Durante il percorso il conducente si fermerà di nuovo per far salire altri clienti (''sempre se gli conviene'') e quindi in genere si viaggia in compagnia. Naturalmente se quando entriamo vi è già un altro passeggero il tassametro sarà già in funzione e quindi dovremo osservare quanto segna e ricordarlo per poi detrarlo dall'ammontare finale una volta arrivati a destinazione. Comunque se non si è un pochino pratici della città è meglio lasciar perdere perché se ci mettiamo sul lato sbagliato del marciapiede nessuno ci raccatterà mai. Meglio dunque servirsi dei Radio Taxi: * {{listing | nome=Radio Taxi "Athina 1" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 9217942 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Parthenon" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5323300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Express | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 9934812 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Ermìs" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 4115200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Il costo iniziale è di € 1,19, dopo di che il contatore sale a € 0,34 / km ("tasso 1") o € 0,64 / km ("tasso 2"), con una tariffa minima di € 3,20. La tariffa 1 si applica attraverso i limiti della città di Atene, incluso l'aeroporto, mentre la tariffa 2 si applica fuori città e da mezzanotte alle 05:00. Si applicano supplementi legali per chiamare un taxi via radio (€ 1,60), viaggi da o per l'aeroporto (€ 3,20) e bagagli pesanti (€ 0,32). Le mance non sono necessarie, anche se è comune arrotondare al più vicino Euro intero. Bisogna essere consapevoli del fatto che i tassisti raramente obbediscono a tutte le regole della strada. Aspettatevi che se state partendo da Atene con un volo in anticipo, l'autista guiderà in modo aggressivo per portarvi lì il più rapidamente possibile. La frode dei taxi non è così diffusa come una volta, ma succede ancora, quindi insistere sul contatore e assicurarsi che il tasso sia corretto. Nelle località turistiche affollate, i conducenti cercano di contrattare con una tariffa fissata che è incredibilmente alta (ad esempio € 20 per un breve viaggio). In questi casi, è meglio trovarne un altro e insistere nuovamente sul valore mostrato sul contatore. Se ritieni di essere stato truffato, richiedi una ricevuta (sono obbligati a darne una) e prendi il numero di targa, quindi telefona alla polizia turistica per segnalare all'autista al 171. A parte tutto il taxi ad Atene è un mezzo di trasporto ancora conveniente e non bisognerebbe esitare ad usarlo quando necessario. I conducenti poi sono in genere onesti mentre lo stesso non si può dire dei loro colleghi di provincia. Ad Atene è presente [https://www.uber.com/it/cities/athens-gr/ Uber]. {{-}} === In bicicletta === Atene non è una città amica per i ciclisti, perché non ha molte piste ciclabili e gli automobilisti tendono a guidare in modo piuttosto aggressivo. Ciononostante (o forse proprio per questo) andare in bicicletta ad Atene è diventato ultimamente una sorta di azione politica (contro), soprattutto da parte di giovani con uno stile di vita alternativo. In generale, i turisti che non hanno familiarità con il terribile traffico ateniese sono consigliati a non utilizzare una bicicletta come principale mezzo di trasporto. Ma all'interno della rete di strade pedonali nel centro storico della città, i percorsi sono sicuri e possono essere molto piacevoli. Un programma di noleggio biciclette è alle sue prime fasi; la sua stazione di bicicletta è a Technopolis. === A piedi === [[File:Filopappos hil - Path to south side - panoramio.jpg|miniatura|Un percorso pedonale ad Atene|226x226px]] Ad eccezione di alcune strade turistiche, Atene è un posto incredibilmente sgradevole per camminare (rispetto ad altre città occidentali). L'orrendo traffico di Atene può far sì che per attraversare la strada in molte zone sia un problema, e camminare in diverse strade sia un'esperienza spiacevole di rumore e inquinamento. Le auto e le moto parcheggiate che bloccano i marciapiedi (illegali ma onnipresenti) possono anche rendere difficile una passeggiata. Il caldo umido dell'estate è estenuante e ci sono pochi parchi che offrono una via di fuga. Fortunatamente, gran parte dell'area afflitta dal traffico della città può essere evitata con un uso oculato della nuova metropolitana, che va nella maggior parte dei luoghi che un visitatore vorrebbe vedere o passeggiare. Tuttavia, negli ultimi anni diverse strade centrali sono state pedonalizzate. Una '''passeggiata archeologica''' per la maggior parte senza auto inizia da via Vasilisis Amalias, passa davanti al nuovo museo dell'Acropoli, all'Acropoli, al teatro Herodion, a Thiseio (Apostolou Pavlou Str), alla via Ermou e termina nella famosa zona di Kerameikos (Ghazi) dove ci sono molti bar e club. A Plaka si possono anche fare camminate piacevoli, specialmente nei suoi tratti superiori, e in buona parte del Kolonaki. I Giardini Nazionali sono in grado di offrire una piacevole pausa dal caldo e dai rumori del centro città. Nota che anche in '''Plaka''' e '''Kolonaki''', è probabile che la tua passeggiata venga interrotta da motociclette che scorazzano lungo le strette viuzze, distruggendo la pace e facendoti preoccupare della tua sicurezza. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} [[File:2006 01 21 Athènes Parthénon.JPG|thumb|Facciata del Partenone]] {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=La qualità della statuaria ateniese|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Statue of Aphrodite, 2nd c. BC.jpg|200px|miniatura|centro|Statua di Afrodite]] Quando si visita il Museo archeologico di Atene, ma anche gli altri musei della città, si rimane colpiti dalla bellezza e dalla qualità scultorea di statue e bassorilievi. Questa caratteristica la si apprezza ancor di più se si ha familiarità con la statuaria romana, o con quella greca italiana esposta nei musei del Bel Paese e in quelli europei. L'abilità degli artisti ateniesi (anche rispetto a quella di altre parti della [[Grecia]]) era nota sin dall'antichità e decantata nei libri di storia dell'arte. Dal vivo anche chi non è un esperto può intuire l'estrema naturalezza e dinamismo delle forme rispetto a quelle ben più statiche a cui siamo abituati.}} === Monumenti dell'Antica Grecia === [[File:Agora of Athens seen from the Areopagus.JPG|sinistra|miniatura|Veduta dell'agorà dalla collina dell'aeropago]] Una visita ad Atene è certamente l'occasione per visitare i più importanti e famosi edifici dell'Epoca classica. E' d'obbligo quindi una visita all'[[Acropoli|'''Acropoli''']] dove si può ammirare il [[w:Partenone|'''Partenone''']] i cui fregi sono conservati al ''British Museum'' di [[Londra]], l'edificio dell'[[w:Eretteo|'''Eretteo''']] con la famosa ''loggia delle Cariatidi''. L'esempio più importante di teatro greco è forse il '''[[w:Teatro di Dionisio|Teatro di Dionisio]]''' utilizzato dai più importanti autori di teatro greci come [[w:Eschilo|Eschilo]], [[w:Sofocle|Sofocle]], [[w:Euripide|Euripide]], [[w:Aristofane|Aristofane]] e [[w:Menandro|Menandro]]. Degno di attenzione è l''''[[w:Agorà di Atene|agorà di Atene]]''' con i suoi edifici e templi come la '''[[w:Stoà di Attalo|Stoà di Attalo]]''' ricostruita a metà del XX secolo secondo il disegno originario e il ben conservato '''[[w:Tempio di Efesto|tempio di Efesto]].''' Degna di nota l'ottagonale '''[[w:Torre dei venti|torre dei venti]]''' del 47 a.C. sfruttato come orologio solare, mentre il '''[[w:Monumento Coregico di Lisicrate|Monumento Coregico di Lisicrate]]''' venne eretto per ricordare la vittoria della squadra teatrale alle Dionisie. Da non trascurare anche il '''[[w:Tempio di Zeus Olimpio|Tempio di Zeus Olimpio]],''' la necropoli del '''[[w:Ceramico (Atene)|Ceramico]]''' e la presunta '''Prigione di Socrate'''. [[File:Tower of the Winds Athen.jpg|miniatura|La torre del vento nell’agora romana]] === Monumenti romani === Per quanto Atene sia conosciuta soprattutto per i monumenti di epoca greca, non sono da sottovalutare i resti di epoca romana. È infatti presente l’'''[[w:Agorà romana|agorà romana]]''' con la '''[[w:Biblioteca di Adriano|biblioteca di Adriano]]''', l’'''[[w:Arco di Adriano|arco di Adriano]]''' e il '''[[w:Monumento di Filopappo|Monumento di Filopappo.]]'''. Il tempio di Zeus Olimpico è un'opera di epoca ellenistica ma completata al tempo dell'imperatore Adriano. Ne rimangono solo 15 colonne corinzie, alte 16 m. e parti dell'architrave. [[File:Athens8 tango7174.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|La Chiesa Piccola Mitropoli]] === Chiese === Vi sono diverse chiese di pregio ad Atene come la '''[[w:Cattedrale di Atene|Cattedrale di Atene]]''' del XIX secolo, la '''[[w:Chiesa di Panagia Kapnikarea|Kapnikarea]]''' del XII secolo, l’ancor più antica '''Chiesa Pantanassa''', la '''Piccola Mitropoli''', la '''Chiesa dei Santi Apostoli''' che risale al X secolo, dell’XI secolo la '''Agios Nikolaos Rangavas''' e la '''Chiesa di Aghia Triada'''. Per chi volesse visitare un luogo più tranquillo c’è il '''Monastero di Kesariani''' sulla collina dell’Imetto. Posta fuori dal centro, a Chaidari c'è anche il '''[[w:Monastero di Daphni|Monastero di Daphni]]''', famoso per i suoi mosaici e iscritto tra i siti UNESCO. [[File:Fetiye tzami, Athina 7233864.JPG|150px|miniatura|La Moschea Fethiye ]] Nella capitale vi sono anche alcune chiese cattoliche romane di cui ricordiamo solo la [[w:Cattedrale di San Dionigi l'Areopagita (Atene)|'''Cattedrale di San Dionigi''']]. === Moschee === La presenza di moschee ad Atene testimonia il passato ottomano della città. Tra quelle ancora in piedi annoveriamo la '''[[w:Moschea Fethiye|Moschea Fethiye]]''' e la '''Moschea Tsisdarakis.''' === Musei === Atene è una città che offre una grande varietà di musei, molti di essi sono imperdibili soprattutto per il valore e l’importanza dei reperti in esposizione. Tra i musei archeologici abbiamo il '''[[w:Museo Archeologico Nazionale|Museo Archeologico Nazionale]]''' con i capolavori dell’arte micenea, l’arte classica e la statuaria antica, il '''[[w:Museo dell’Acropoli di Atene|Museo dell’Acropoli di Atene]], il [[w:Museo di arte cicladica|Museo di arte cicladica]].''' I musei di arte sono il '''[[w:Museo bizantino e cristiano di Atene|Museo bizantino]]''', Una delle istituzioni museali più prestigiose realizzata con fondi privati sono di diversi '''[[w:Museo Benaki|musei Benaki]]''': Il museo della cultura greca, il museo di arte islamica, la Galleria Ghika e quello al 138 Pireos. === Parchi e aree all'aperto === Risparmiati all'intenso traffico veicolare della città vi sono diversi punti in cui è possibile passeggiare in un ambiente più tranquillo grazie anche ai lavori di riqualificazione e alla nascita di percorsi pedonali in occasione delle olimpiadi del 2004. Da annoverare sicuramente la collina dell'[[w:Aeropago|'''aeropago''']] e quella della [[w:Pnice|'''Pnice''']]. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Odeon of Herodes Atticus night-time panorama.jpg|thumb|160px|Spettacolo all'Odeon di Erode Attico nell'ambito del festival di Atene del 2011]] * {{listing | nome=Festival di Atene e Epidauro | sito=http://www.greekfestival.gr | email= | indirizzo=Panepistimiou 39 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si svolge da metà giugno a metà settembre. Il programma prevede spettacoli all'Auditorium (''Megaro Mousikìs''), negli impianti sportivi tra il Faliro e il Pireo alla fine del viale Andrea Singrou. Gli spettacoli in programma all'odeon di Erode Attico e al teatro di [[Epidauro]] non dovrebbero essere persi. }} * {{listing | nome=Biennale di Atene | alt=Biennale d’Arte contemporanea | sito=http://athensbiennale.org | email=contact@athensbiennial.org | indirizzo=7, Pidnas Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 52 32 222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L’evento più importante nel panorama dell’arte contemporanea greca. L’ultimo evento si è tenuto nel 2017. }} {{-}} == Cosa fare == {{Vedi distretti}} [[File:20090802 athina40.jpg|thumb|160px|La funicolare che da Kolonaki conduce in cima al Licabetto]] [[File:Mont Lycabettus 2.jpg|thumb|160px|left|la cima rocciosa del Licabetto con la cappella di San Giorgio]] * {{do | nome=Collina di Licabetto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.981944 | long=23.743056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Licabetto | immagine=Mount Lycabettus.jpg | wikidata=Q1357713 | descrizione=Un ottimo modo per spendere del tempo piacevolmente è visitare la collina a forma di guglia intorno alla quale si dispone il quartiere di Kolonaki. A parte le scale è raggiungibile in teleferica da via Aristipou, il costo del biglietto a/r è di €750. (Ottobre 2018). Per evitare in parte le scale si può fare un giro più largo passando da Syntagma. Con cartina alla mano. :Tutte le informazioni possono essere trovate nella sezione dei trasporti. }} [[File:Dome of the Athens Planetarium.jpg|thumb|160px|left|Cupola del planetario di Atene]] [[File:EugenFound-028.jpg|thumb|160px|Platea del planetario]] * {{see | nome=Planetarium | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:AthensZoo.JPG|thumb|160px|left|Parco zoologico dell'Attica]] [[File:Limanakia.jpg|thumb|200px|Spiaggia di Limanakia]] * {{see | nome=Parco zoologico dell'Attica | alt=Αττικό Ζωολογικό Πάρκο Σπάτων | sito=http://www.atticapark.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Spata, nella zona dell'aeroporto internazionale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == {{Vedi distretti}} [[File:Souvenir shop.jpg|thumb|right|Un negozio di Souvenir a Plaka.]] Sebbene sia una città enorme, Atene ha relativamente pochi centri commerciali o grandi magazzini; il piccolo negozio a conduzione familiare conquista ancora tutti. I souvenir sono ovviamente disponibili ovunque i turisti vadano. Altre opportunità di shopping sono antiquariato, riproduzioni di musei, ricami e altri prodotti di arte popolare e prodotti alimentari e bevande greche. Ecco una panoramica della scena dello shopping di Atene: * '''Plaka''' è fiancheggiata da negozi di souvenir, la maggior parte dei quali vende souvenir economici, anche se ci sono alcuni negozi di qualità superiore. I prezzi possono essere alti per articoli di buona qualità. * Ad Atene, il '''mercato delle pulci''' ha due significati. Il cartello accanto alla stazione di Monastiraki all'inizio di Ifaistou Street afferma che stai entrando nel "mercato delle pulci di Atene". La strada è fiancheggiata da negozi di seconda mano e eccedenti di ogni tipo. Pochi di loro sono di grande interesse per il visitatore, anche se verso l'estremità ovest della strada ci sono alcuni negozi interessanti che vendono vecchi libri, poster e registrazioni di musica greca e di altro tipo. Il vero mercato delle pulci si svolge la domenica mattina a Plateia Avissinia, all'estremità occidentale di via Ifaistou. C'è un incredibile assortimento di oggetti usati, oggetti d'antiquariato e roba inutile. * La distilleria Vrettos (vedi sotto) vende bottiglie di ouzo autoprodotto e altri liquori. * '''Kolonaki''' è la zona commerciale, alla moda e artistica. Kolonaki offre la solita gamma di negozi per un quartiere di lusso; gallerie d'arte, boutique di abbigliamento alla moda e negozi di antiquariato sono comuni. L'area è piccola e insieme alle stradine a nord, tra cui Skoufa, Anagnostopoulou e la pedonale Tsakaloff, sono ideali per girovagare semplicemente. {{marker|nome= Plateia Kolonaki (Piazza Kolonaki)|lat= 37.97698|long=23.74084}} ci sono anche molti negozi lungo le strade Patriarchou Ioakim e Haritos e le loro strade trasversali. * {{buy | nome= Martinos| alt= | sito= | email= | indirizzo= 50 Pandrossou| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra tutti i negozi di souvenir e di seconda mano nella zona, al si distingue come un vero e proprio negozio di antiquariato, che offre articoli di alta qualità provenienti dalla Grecia e dal Mediterraneo orientale. I prezzi sono anche al top della gamma, quindi questo è un negozio per compratori antichi esperti nel mercato per fare qualche spesa seria. Ricorda che portare oggetti d'antiquariato fuori dalla Grecia e nel tuo paese potrebbe essere soggetto alle leggi di entrambi i paesi e accertarti di conoscerli prima di prendere qualcosa di vecchio. }} {{-}} == Come divertirsi == {{Vedi distretti}} === Spettacoli === [[File:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center_-_52035685807.jpg#mw-jump-to-license|thumb|Centro culturale della Fondazione Stavros Niarchos]] L'{{marker |tipo=drink |nome=Opera Nazionale Greca |lat=37.939320 |long=23.691396 | immagine= }} (''Ethnikí Lyrikí Skiní'' [[d:Q582625]], famosa perché Maria Callas nel 1939 vi mosse i primi passi della sua carriera, ha trasferito la sua sede dal viale dell'Università nel nuovo complesso Stavros Niarchos, sul lungomare di Atene. Le opere sono messe in scena nella sala Stavros Niarchos del complesso ma anche nel teatro di Erode Attico dove d'estate, nell'ambito del festival di Atene ed Epidauro, si esibiscono i più famosi nomi della lirica. Il {{marker |tipo=drink |nome=teatro all'aperto del Licabetto|lat=37.98345 |long=23.74696 | immagine= }} è molto adatto a turisti di passaggio in quanto d'estate vi si svolgono spettacoli nell'ambito del festival di Atene e Epidauro. [[File:Dora Stratou Theatre 3.JPG|thumb|Spettacolo di danza folk al teatro Dora Stratou]] Per gli amanti delle danze tradizionali greche non c'è migliore indirizzo del {{marker |tipo=drink |nome=teatro all'aperto Dora Stratou |lat=37.967809 |long=23.717559 | immagine= }} tra il verde della collina Filopappou, ma senza dimenticare le taverne del centro storico con musica dal vivo e balletti folk. Tra i teatri va menzionato il {{marker |tipo=drink |nome=Pallas |lat=37.976939 |long=23.735009 | immagine= }}, sulla via Bucarest di Kolonaki che propone spettacoli di varietà e musical, comprensibili anche a chi non parla il greco. === Locali === La maggior parte dei locali notturni in centro è situata nei quartieri di Gazi e Psirì. I locali di Gazi e Psirì sono frequentati soprattutto da giovanissimi. D'estate parecchi chiudono i battenti ma non disperate: prendete il tram e andate a Glifada. Li troverete tutti lì e nel quartiere adiacente di Elliniko. Più che il locale spesso ha valore il programma della serata. Un aiuto potrebbero fornirlo i settimanali "Athinorama" disponibile nelle edicole e [http://www.athinorama.gr/ on line (''solo in greco'')] e "Time Out" che dovrebbe disporre di una sezione in inglese. Spesso è inutile chiedere ragguagli al personale dell'albergo dove si alloggia perché sono pagati per indirizzare i loro ospiti in certi locali. Di seguito una selezione di locali che andava per la maggiore nel 2013, divisi, come al solito, per zona: * {{drink | nome=Cabal | sito=http://www.facebook.com/pages/Cabal-city-chic-nightclub/158117204329733?_fb_noscript=1 | email= | indirizzo=Ιερά Οδός 41, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 6974350247, + 30 210 6945391793 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Dream City | alt=Club - Restaurant | sito=https://www.facebook.com/DreamCityAthens {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Ιερά Οδός 30-32, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=W | alt=Mainstream club | sito=https://www.facebook.com/Wnightclub.gr | email= | indirizzo=Πειραιώς 130, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 3411410 | numero verde= | fax= | orari=Aperto dal giov al sabato | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=MAMACAS | alt=dance club | sito=https://www.facebook.com/Mamacas.Athens | email= | indirizzo=Persefonis 41, Athina 118 54, Grecia | lat= | long= | indicazioni=Gazi | tel=+30 210 3470280 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Socialista | alt=night bar | sito=https://www.facebook.com/socialistabar {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Triptolemou 33, Gazi, Athens, GR. | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=DEATHDISCO | alt=Rock club, dark wave club | sito=https://www.facebook.com/deathdiscoathens | email= | indirizzo=Ωγύγου 15 και Λεπενιώτου, Ψυρρή | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=SECOND SKIN | alt=rock club | sito=http://www.secondskinclub.gr/team.html | email= | indirizzo=Πλ. Αγ. Αναργύρων 4, Ψυρρή | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=VENTI MARGARITAS | alt=Night Club · Ristorante | sito=http://www.facebook.com/pages/VENTI-Club-Restaurant/253161214729095 | email= | indirizzo=Λεπενιώτου 20 | lat= | long= | indicazioni=Ψυρρή | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Χοροστασιον | alt=rock club | sito=https://www.facebook.com/xorostasion | email= | indirizzo=Σκουλενίου 2, Πλατεία Κλαυθμώνος, 1ος όροφ | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Six D.O.G.S | alt=dance club | sito=http://www.facebook.com/pages/Six-DOGS/146230588595 | email= | indirizzo=Avramiotou 6-8 | lat= | long= | indicazioni=Monastiraki | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Akrotiri | sito=http://www.akrotirilounge.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Ellinikò | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Akrotiri lounge club occupa una magnifica posizione sul mare al riparo di un piccolo promontorio (''Akrotiri significa appunto promontorio''). È riportato da tutte le guide blasonate ed è uno dei pochi locali a resistere alle mode e ai gusti volubili degli Ateniesi. Funziona solo d'estate }} === Locali gay === [[File:Athens Pride 2009 - 33.jpg|thumb|200px|Atene - Sfilata del gay pride 2009 sulla via Stadiou]] La zona con maggiore concentrazione di locali gay è quella di Gazi e dell'adiacente quartiere del Botanico (''Votanikòs'') sulla via Sacra (''Ierà odhòs''). Altri sono sparsi nelle zone meno raccomandabili di Omonia ma anche sul lato sud del recinto archeologico del tempio di Zeus Olimpico. Molto affollata d'estate è la prima spiaggia di tria limenakia sul litorale di Vouliagmeni. Anche se si dispone di un'auto è consigliabile servirsi dei mezzi pubblici per raggiungerla onde evitare furti. È preferibile andarsene un'ora prima del tramonto e non seguire l'esempio di gruppetti di incoscienti che bivaccano sulla spiaggia fino a notte inoltrata. Di seguito alcuni indirizzi: * {{drink | nome=Valentino Club | sito=https://www.facebook.com/ValentinoBoysClub | email= | indirizzo=Ευμολπιδών 33 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi distretti}} La capitale offre ogni opportunità culinaria. Bar e ristoranti sono listati negli articoli dei singoli distretti. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == {{Vedi distretti}} I due campeggi di Atene sono situati nel distretto di [[Atene settentrionale|Kifisià]]. Esiste un terzo campeggio dislocato nel sobborgo orientale di Peristeri, detto "Camping di Atene" (''[http://www.campingathens.com.gr sito web]''). Per quanto più facilmente reperibile degli altri due (''si trova sul viale Athinon n° 198 - 200, tratto urbano dell'autostrada per Corinto - Patrasso'') è di gran lunga inferiore per qualità e servizi offerti. Almeno prima delle Olimpiadi il suo aspetto era quello di un campo profughi ma c'è da dire che i suoi prezzi permangono ancora oggi più che abbordabili. Dista 7&nbsp;km dal centro (''[[Omonia|Piazza Omonia]]'') Gli alberghi invece, sono listati negli articoli dedicati ai distretti cittadini. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Athens 2008 anti-police graffiti.jpg|miniatura|sinistra|Graffiti]] Atene è ritenuta ancora una città tranquilla dal punto di vista della sicurezza personale soprattutto nei quartieri al di fuori del centro. In centro i quartieri intorno alla piazza [[Omonia]] sono ritenuti pericolosi. È il terreno d'azione di potenti mafie che si dedicano con profitto allo sfruttamento della prostituzione e a ogni genere di traffici illeciti. Tra i più attivi gli [[Albania|Albanesi]], i [[Georgia]]ni, i [[Russia|Russi]] ma tutti si disinteressano di turisti che devono invece guardarsi dai piccoli scippatori. Tutto sommato anche [[Omonia]] rimane un distretto sicuro per chi i guai non se li va a cercare da solo ed è possibile passeggiare anche di notte nella piazza stessa, ma non nei quartieri intorno il cui aspetto per altro è ben poco rassicurante. Da sapere anche che la polizia greca è una delle più corrotte (''e inefficienti'') d'[[Europa]] e molti dei suoi elementi, malpagati, sono in combutta con la malavita locale. [[File:AthensRiot6.jpg|miniatura|Scontri ad Atene nel 2008]] Si segnalano casi di scippo nelle zone a maggiore flusso turistico. Piazza Monastiraki è un luogo in cui dopo l'imbrunire bisogna prestare molta attenzione perché maggiormente concentrati i casi di borseggio, ma anche nella linea della metro dall'aeroporto al centro di Atene. Anche per Atene come per il resto della [[Grecia]] è valido il consiglio di non appartarsi mai da soli o in coppia in zone isolate. Prestare particolare attenzione agli scioperi o alle manifestazioni di protesta, spesso si trasformano in terreno di scontro tra la polizia e le frange anarchiche più estreme con la possibilità di una degenerazione della situazione. In ogni caso è sempre meglio evitare di trovarsi nelle vicinanze. {{-}} == Come restare in contatto == Per districarsi tra i diversi orari di apertura dei vari monumenti e musei di Atene si può consultare [http://www.athensinfoguide.com/open.htm questo sito]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} essendo spesso gli orari del sito ufficiale greco non aggiornati. <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === In alcune aree della città è presente un wifi gratuito. Ulteriori informazioni riguardo all'accesso a all'ubicazione possono essere reperiti [http://www.athenswifi.gr/en/ sul sito ufficiale]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Hydra donkey.JPG|thumb|left|[[Idra (isola)|Idra]]]] [[File:Parnitha Tatoi 01.jpg|thumb|200px|Il Monte [[Parnete]]]] *'''[[Il Pireo]]''' – Il Pireo è la zona del porto di Atene ed è facilmente raggiungibile in tram o metropolitana. La zona del porto non è piacevole, ma il lato opposto sì. C'è la zona Mikrolimano con le (costose) taverne di pesce, una piccola spiaggia e locali notturni frequentati da giovani. * '''[[Isole Saroniche]]''' &mdash; Anche questa è un'escursione facile grazie ai frequenti traghetti in servizio sulla linea [[Salamina (isola)|Salamina]] &#124; [[Egina (isola)|Egina]] &#124; [[Angistri]] &#124; [[Methana]] - [[Poros (isola)|Poros]] &#124; [[Idra (isola)|Idra]] &#124; [[Spetses]]. Le isole più interessanti sono le ultime tre. Tenete presente però che nei week end d'agosto le navi sono superaffollate e potreste andare incontro a disagi di un certo peso. Meglio partire in un giorno feriale. Naturalmente anche in questo caso è meglio pernottare anche se è possibile rientrare in giornata. * '''Monte [[Parnete]]''' &mdash; Al centro di un parco nazionale sulla cui cima si trova un albergo vecchiotto con annesso il casinò di Atene. Purtroppo il parco è stato devastato da un terribile incendio. [[File:Sunset at temple of Poseidon at Sounio.png|thumb|left|Tramonto a Capo Sounio]] [[File:Ac.delphi1.jpg|thumb|200px|Teatro di [[Delfi]]]] * '''[[Capo Sunio]]''' &mdash; La più classica delle escursioni da Atene, proposta da quasi tutte le agenzie locali. L'escursione si effettua in pullman percorrendo tutta la costa di Apollo e si arriva a Capo Sounio in tempo per godere lo spettacolare tramonto sul Mare Egeo. Potete andarci anche con uno degli autobus regionali che fa capolinea sulla via Mavromateon, poco più a nord di Omonia seguendo, anche a piedi, il tracciato della via 28 ottobre fino all'angolo con via Alexandras. Gli autobus sono fermi sul fianco del parco "Pedion tou Areos" (''Campo di Marte in italiano'') * '''[[Delfi]]''' &mdash; Anche se non siete pratici potrete andare a [[Delfi]] da soli servendovi degli autobus regionali che partono dal capolinea al nº 260 della via Liosion. Vi sono 4 corse al giorno ma consultate il sito delle autolinee per maggior precisione [http://www.ktel-fokidas.gr/?module=default&pages_id=29&lang=en] Difficilmente riuscirete a rientrare in giornata ad Atene a meno che non siate un tipo mattiniero e superattivo. * '''[[Eleusi]]''' — La città è famosa per essere la sede del santuario dei [[w:Misteri Eleusini|Misteri Eleusini]]. Si può visitare l'area archeologica e il museo. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Attica | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] i9w2lsab4kzpiwze8p73rbtmppm8jg0 Brasile 0 13990 884454 880309 2025-07-10T09:33:07Z Andyrom75 4215 884454 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Botafogo banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica della baia di Botafogo, della sua spiaggia, e del Pão de Açúcar (Pan di Zucchero) a Rio de Janeiro. | Immagine = Abre-alas da Unidos da Tijuca (53545472197).jpg | Didascalia = Sfilata al carnevale di Rio 2024 | Localizzazione = BrazilWorldMap.png | Capitale = [[Brasilia]] | Governo = Repubblica presidenziale federale | Abitanti = 203.080.756 <small>(censimento 2022)</small> | Lingua = [[Portoghese]] | Religione = Cattolicesimo (65%), protestantesimo (22%), ateismo (8%), altro (5%) <small>(2010)</small> | Elettricità = 127V/60Hz o 220V/60Hz (presa europea e nordamericana) | Fuso orario = UTC da -2 a -5 | Prefisso = +55 | TLD = .br | Sito = [http://www.braziltour.com Ente Turistico Brasiliano] | Lat =-15.1 | Long = -54.2 }} '''Brasile''' (in [[portoghese]] ''Brasil'') è la più estesa nazione del continente [[America del Sud|sudamericano]] e confina a nord con la [[Guyana francese]], il [[Suriname]], la [[Guyana]] e il [[Venezuela]], a nord-ovest con la [[Colombia]], a ovest con [[Perù]] e [[Bolivia]], a sud-ovest con [[Paraguay]] e [[Argentina]], e a sud con l'[[Uruguay]]. == Da sapere == Famoso per la sua tradizione calcistica e per i carnevali di [[Rio de Janeiro]] e di [[Salvador (Brasile)|Salvador]], il paese è caratterizzato da una grande diversità sotto ogni aspetto. Si passa dal complesso mosaico urbano di [[San Paolo (città)|San Paolo]] all'intensa energia di stati come [[Pernambuco]] e [[Bahia (stato)|Bahia]], per terminare nella selvaggia foresta pluviale dell'[[Amazzonia]] o in luoghi naturali spettacolari come le imponenti [[cascate dell'Iguaçu]] al confine con l'Argentina. In Brasile c'è veramente molto da vedere! <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fino al 1500, il Brasile è stato abitato solo da popolazioni indigene, in particolare dalle etnie Tupi e Guarani. I veri insediamenti dei Portoghesi nacquero solo alla fine di quel secolo per l’estrazione del prezioso legno pau-brasil da cui deriva il nome della nazione. I secoli successivi videro un progressivo sfruttamento delle risorse naturali del territorio, in particolare oro e gomma, a cui si è affiancata un’economia basata sull'agricoltura (coltivazioni di zucchero e caffè), lo schiavismo con migliaia di africani deportati nel nuovo mondo. Nel frattempo è continuata l’opera di cristianizzazione (e sterminio) delle popolazioni indigene, mentre durante il XIX secolo c’è stata una seconda ondata di immigrazione degli europei (in particolare italiani e tedeschi) che è andata a contribuire a tutta una serie di fattori che hanno di fatto creato la complessa e variegata società brasiliana attuale. Dopo tre secoli di dominio portoghese, il Brasile divenne indipendente il 7 settembre 1822. Il paese ha attraversato anche due decenni (1964-1988) di intervento militare nelle questioni governative per raggiungere poi un regime democratico affrontando le sfide di crescita industriale e agricola e di sviluppo nelle regioni interne. Grazie allo sfruttamento delle enormi risorse naturali e una enorme forza-lavoro il Brasile oggi è la principale potenza economica e politica del Sudamerica. Nonostante questo rimane un paese con ampie differenze sociali tra classi abbienti e sacche di estrema povertà, cosa che inevitabilmente porta ad un alto tasso di criminalità, specie nelle città più grandi. Dopo 20 anni di democrazia il paese è cresciuto e prospera. I problemi sociali continuano, ma questo non cambia l’atteggiamento e lo stile di vita allegro dei brasiliani. === Lingue parlate === La lingua ufficiale è il [[Frasario portoghese|portoghese]], parlato da tutta la popolazione (tranne alcune tribù indigene in aree remote e in generale i nuovi arrivati). Il portoghese-brasiliano ha alcune differenze di pronuncia rispetto alla variante parlata in [[Portogallo]], ma la comprensione è reciproca. Tuttavia il portoghese europeo (Luso) è di più difficile comprensione per un brasiliano che non il contrario dato che molti programmi televisivi brasiliani sono trasmessi anche in Portogallo. Fate però attenzione alle parole con significato diverso: per esempio "Rapariga" in Portogallo significa ragazza, mentre in Brasile significa prostituta. ==== Il linguaggio del corpo ==== I brasiliani fanno abbondante uso di espressioni gestuali nel comunicarsi ed il significato di certe parole o frasi ne possono essere influenzati. Il pugno chiuso col pollice diretto verso l'alto è universalmente usato per esprimere assenso e/o accettazione. Il gesto tipico americano di OK ha in Brasile un significato con connotazioni erotico-sessuali aberranti per cui è consigliabile evitarlo per quanto possibile e continuare ad usare il pollice eretto. Il movimento circolare dell'indice attorno al padiglione auricolare (da molti europei interpretato come "ti chiamano al telefono") significa "sei impazzito!?". Far schioccare le dita (che i francesi usano per indicare un costo eccessivo) è qui usato come espressione di "tempi lunghi, eccessivi". Toccarsi il palmo della mano col pollice della contromano in un movimento circolare ha il significato di "sono stato derubato"e in certi casi "il prezzo è un furto". Aprire e chiudere la mano in significato di "ciao!" in Brasile è usato per sollecitare chi osserva ad avvicinarsi. Un gesto informale per chiamare l'attenzione di qualcuno (simile al fischio in altre culture) è un suono sibilato uguale a quello che gli italiani amano emettere per chiamare l'attenzione di belle fanciulle ("psssiu"). In questo modo in Brasile si chiamano i camerieri. Ma non esagerate per non essere tacciati di "rompiscatole". Allo stesso modo si chiamano i gatti. Per indicare l'altezza da terra, anziché stendere la mano col palmo rivolto verso il suolo, i brasiliani usano unire le dita volgendo il palmo lateralmente. === Cultura e tradizioni === Le dimensioni continentali del paese, la sua varietà geografica e il suo mosaico etnico implicano una diversificazione culturale notevole. Esistono differenze sostanziali da regione a regione, tali che esse potrebbero costituire nazioni separate. A tenerle unite è la lingua [[Portogallo|portoghese]] nella sua variante brasiliana. Parlata ovunque, la lingua [[Portogallo|portoghese]] costituisce un potente fattore di coesione nazionale. La '''Musica''' è una componente essenziale dell'identità brasiliana. Ritmi come ''choro'', ''samba'', ''bossa nova'' e ''forrò '' sono considerati tipicamente brasiliani. La musica ''Caipira'' ha le radici nel ''sertanejo'' (l'equivalente brasiliano della musica "country"). MPB è l'acronimo che indica la musica popolare brasiliana che in realtà è formata da diversi stili. ''Forró'', una musica allegra tipica del nord-est, è molto comune in tutto il paese. Tra i generi più urbani vanno ricordati il ''funk'' - tipico delle ''favelas'' di Rio, dall'unione di ritmi elettronici e rap - e ''techno-brega'', molto apprezzata nel nord, in cui si uniscono il pop, la musica dance e i ritmi caraibici. La '''capoeira''' è l'unione di arti marziali, musica, danza e gioco e venne portata in Brasile dagli schiavi [[africa]]ni. È caratterizzata da movimenti rapidi e acrobatici accompagnati dalla musica e si può vedere in tutte le città. '''Candomble''' e '''Umbanda''' sono delle religioni di origine africana sopravvissute ai pregiudizi e alle persecuzioni e hanno ancora un discreto seguito nel paese. I loro luoghi di culto si chiamano ''terreiros'' e molti sono aperti ai visitatori e turisti. Tratti '''indigeni''' si riscontrano ovunque nella cultura brasiliana, dalla cucina alla lingua. Ci sono ancora diverse tribù indigene che vivono in ogni regione del Brasile anche se ormai molte di queste soon state pesantemente influenzate dallo stile di vita occidentale, e molte delle lingue e culture locali corrono il rischio di sparire per sempre. Lo stile di vita e le espressioni artistiche della tribù dei Wajãpi, dello Stato di [[Amapá]], sono considerati un [https://ich.unesco.org/en/RL/oral-and-graphic-expressions-of-the-wajapi-00049 patrimonio intangibile] da parte dell'[[UNESCO]]. La televisione gioca un ruolo molto importante nella formazione dell'identità nazionale brasiliana. Circa 9 famiglie su 10 posseggono una TV che resta il mezzo principale per la diffusione di notizie e intrattenimento per i brasiliani, seguita dalla radio. Tra i programmi generalmente seguiti ci sono sport, film, notizie locali e nazionali e le '''telenovelas''' che sono esportate in numerosi paesi di tutto il mondo. ==== La gente ==== Nel corso della sua storia il Brasile ha accolto e apprezzato diversi popoli e culture. L'assenza del puritanesimo tipico del colonialismo olandese e britannico ha fatto sì che il paese diventasse un ''melting pot'' di gruppi etnici molto diversi tra loro, mitigando i pregiudizi e i conflitti razziali (anche se ci sono stati lunghi periodi di schiavismo e il genocidio della popolazione indigena). Oggi però le popolazioni afroamericane e gli amerindi sono più coscienti dei propri diritti civili e della loro ricca tradizione culturale. In generale, i Brasiliani sono un popolo che ama il divertimento. Mentre nella zona sud possono sembrare più freddi e tranquilli da Rio a nord la gente semplicemente ama godersi la vita, in quel modo che un po' è diventato il cliché classico quando si pensa al Brasile, tanto che qualcuno potrebbe dire che birra, calcio, samba e grigliate è tutto quello che desiderano. In Brasile praticamente tutti sanno ballare e hanno tutti un ottimo rapporto col proprio corpo. Quando si parlano tendono a stare molto vicini ed è frequente che si tocchino le spalle o le braccia, molto simile agli italiani e molto differenti dagli americani o dai popoli del nord Europa. Non è mancanza di cortesia, è solo il costume locale. La società brasiliana presenta molti tratti positivi come l'amicizia, l'ospitalità e l'onore e ha un'alta considerazione della famiglia e delle relazioni sociali. Questo potrebbe portare alcune persone a pensare che i brasiliani sono un popolo simpatico (in un modo molto particolare) in quanto per molti di loro la cosa più importante quando si tratta di altre persone può essere la distinzione tra le persone conosciute e sconosciute. Sono molto aperti, amichevoli e a volte generosi con persone appena incontrate o di cui conoscono solo il nome. Una volta presentati un brasiliano potrebbe trattarvi come il suo migliore amico, almeno fino a quando non gli venga data una ragione per non farlo. Questo può avere un impatto gradevole, ma significa anche che gli stranieri non sempre ricevono lo stesso trattamento speciale come gente del posto. Nonostante tutto i Brasiliani sono conosciuti per essere tra le persone più ospitali del mondo e gli stranieri in genere sono trattati con rispetto e spesso con autentica ammirazione. Il comportamento con gli stranieri può essere soggetto anche a differenze regionali: * Nello Stato del Rio Grande do Sul gli argentini a volte sono visti con diffidenza, ma nel vicino Stato di Santa Catarina i turisti di lingua spagnola sono accolti con cartelli bilingui. * A Salvador, la città più grande del nord-est, a chiunque parli, si atteggi o sembri un turista viene fatto pagare di più in posti come ristoranti, parcheggi, eccetera. Anche se le radici della cultura brasiliana sono europee (ben evidenziato dalle città coloniali e qualche edificio storico), negli ultimi decenni si è visto il crescere di uno stile di vita più "americano" in termini di cultura urbana, architettura, mass media, consumismo e un crescente favore nei confronti del progresso tecnologico. I contrasti interni di questo grande paese affascinano e scioccano i turisti, così come l'indifferenza di tanti abitanti nei confronti dei problemi sociali, economici e ambientali. Di fianco a un'emergente generazione di giovani professionisti e ben educati che sono alla ricerca del benessere si accompagnano delle vaste aree in cui lo sfruttamento del lavoro minorile, analfabetismo e condizioni di vita disumane, e situazioni simili sono ben visibili anche in aree apparentemente ricche e benestanti diventate così in seguito alla crescita economica e agli investimenti stranieri. Per quanto i brasiliani riconoscano la loro auto-sostenibilità in fatto di materie prime, agricoltura, e fonti energetiche come un beneficio enorme per il futuro, la maggior parte di loro è d'accordo sul fatto che senza grandi sforzi in materia di istruzione ci sarà difficilmente una via d'uscita dalla povertà e dal sottosviluppo. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Brasile è il quinto paese al mondo per estensione. Al suo interno vi si distinguono, in base a criteri di pianificazione economica, cinque grandi regioni. È da notare che queste regioni riportate di seguito non rispettano le frontiere naturali, economiche o culturali, bensì solo quelle di geografia politica degli stati interni. {{Regionlist | regionmap = BrazilMap.png | regionmapsize = 480px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =-15.1 | regionmapLong=-54.2 | regionmapZoom=4 | region1name = [[Brasile settentrionale]] | region1color = #71b76b | region1description = [[Acre]], [[Amapá]], [[Amazonas (Brasile)|Amazonas]], [[Pará]], [[Rondônia]], [[Roraima]], [[Tocantins]] La Região Norte corrisponde al [[Amazzonia|bacino amazzonico]] ove domina ancora la cultura india. | region2name = [[Brasile del nordest]] | region2color = #d0b340 | region2description = [[Alagoas]], [[Bahia (stato)|Bahia]], [[Ceará]], [[Maranhão]], [[Paraíba]], [[Pernambuco]], [[Piauí]], [[Rio Grande do Norte]], [[Sergipe]] La ''Região Nordeste'' è quella dove si fa sentire la cultura negra (soprattutto a Bahia) permeata da antico folklore iberico. Il mare più bello del Brasile si trova qui e in più un clima più caldo e soleggiato. È però anche la regione più povera del paese | region3name = [[Brasile centro occidentale]] | region3color = #d5dc76 | region3description = [[Distretto Federale (Brasile)|Distretto Federale]], [[Goiás]], [[Mato Grosso]], [[Mato Grosso do Sul]] La ''Região Centro-Oeste'' ospita il selvaggio Pantanal, un territorio dal delicato equilibrio ecologico con una fauna molto diversificata. Qui si trova la giovane capitale [[Brasilia]] nota in tutto il mondo per la sua ardita urbanistica. | region4name = [[Brasile del sudest]] | region4color = #d59c76 | region4description = [[Espírito Santo]], [[Minas Gerais]], [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]], [[San Paolo (stato)|San Paolo]] La ''Região Sudeste'' è il cuore economico industriale del paese con interessanti città coloniali. | region5name = [[Brasile meridionale]] | region5color = #97c1c4 | region5description = [[Rio Grande do Sul]], [[Paraná (stato)|Paraná]], [[Santa Catarina]] La ''Região Sul'' è la zona più altamente sviluppata del paese, con valli e pampas dove si fa sentire la tradizione gaucha e la cultura europea come nel vicino Uruguay e in Argentina. }} === Centri urbani === Il Brasile ha molte interessanti città che variano da quelle coloniale a splendidi villaggi costieri fino a grandi metropoli; quelle riportate di seguito sono solo alcune delle più importanti mete turistiche. {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Belém]] | alt= | lat=-1.45583 | long=-48.5039 | wikidata=Q12829733 | descrizione=Principale accesso all'[[Amazzonia]], Belèm è un porto fluviale sul Rio delle Amazzoni. Famosa per le feste religiose (''Cirio de Nazare''), e il mercato tradizionale (''Ver-o-Peso'').}} | 2={{Città| nome=[[Brasilia]] | alt=''Brasìlia'' | lat=-15.7939 | long=-47.8828 | immagine=BSB_02_2013_Eixo_Monumental_5884.JPG | wikidata=Q2844 |descrizione=La capitale federale del Brasile è uno spettacolo dell'architettura moderna. Tra gli edifici degni di nota ci sono la cattedrale, il bellissimo palazzo degli archi (sede del ministero di giustizia) e altri.}} | 3={{Città| nome=[[Florianópolis]] | alt= | lat=-27.5933 | long=-48.553 | immagine=Florianopolis_(4396376372).jpg | wikidata=Q132997 | descrizione=L'unica grande città in un'isola è ricca di spiagge e lagune. È una delle città più prospere ed europee del Brasile. Bellissime le vicine Blumenau e Joinville dove ogni anno si tiene l'Oktoberfest.}} | 4={{Città| nome=[[Fortaleza]] | alt= | lat=-3.7275 | long=-38.5275 | immagine=Fortaleza,_Brazil_(3).jpg |wikidata=Q43463 | descrizione=Costituisce una buona base per esplorare i centri della costa del nord est inclusa [[Jericoacoara]].}} | 5={{Città| nome=[[Foz do Iguaçu]] | alt= | lat=-25.54 | long=-54.5875 | immagine=Foz_do_Iguaçu_-_panoramio.jpg | wikidata=Q202316 | descrizione=La quarta più grande città della regione del Paraná.}} | 6={{Città| nome=[[Olinda]] | alt= | lat=-8.00889 | long=-34.855 | immagine=Vista_Aérea_de_Olinda.jpg |wikidata=Q28301 | descrizione=Un piccolo centro ove il carnevale è festeggiato in modo tale da rivaleggiare con quello ben più noto di [[Rio de Janeiro]].}} | 7={{Città| nome=[[Rio de Janeiro]] | alt= | lat=-22.9111 | long=-43.2056 | immagine=Sugar_loaf_from_Cristo_Redentor_2010.JPG | wikidata=Q8678 | descrizione=Famosa in tutto il mondo è una bella città che da il benvenuto accoglie i suoi visitatori con la grandiosa statua del Cristo dalle caratteristiche mani spiegate sulla vetta della collina del Corcovado.}} | 8={{Città| nome=[[Salvador (Brasile)|Salvador]] | alt= | wikidata=Q36947 | lat=-12.9831| long=-38.4928| descrizione=Capitale del Brasile in epoca coloniale, Salvador è oggi un miscuglio di cultura europea, africana e India. Il suo carnevale, famoso in tutto il mondo, risente maggiormente degli influssi della religione africana.}} | 9={{Città| nome=[[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] | alt=''São Paulo'' | lat=-23.5504 | long=-46.6339 | immagine=Marginal_tietê.jpg | wikidata=Q174 | descrizione=La più grande città del Brasile è anche la più ricca e la più cosmopolita. Questa metropoli è un crogiolo delle maggiori civiltà della terra: Da quella Italiana e tedesca a quella giapponese, dalla civiltà russa e greca a quella araba. Nell'area metropolitana di San Paolo ci sono circa 18.000.000 di abitanti.}} | 10={{Città| nome=[[São Luís]] | alt= | lat=-2.53 | long=-44.3028 | immagine=São_Luís_Aérea.jpg | wikidata=Q28441 | descrizione=Fondata dai Francesi nel XV secolo è una bellissima città coloniale del nord est.}} | 11={{Città | nome=[[Armação dos Búzios]] | alt=o semplicemente ''Búzios'' | lat=-22.746944 | long=-41.881944 | wikidata=Q680119 | descrizione=Località di mare alla moda, con 25 spiagge. A 192 km a nord di Rio.}} | 12={{Città| nome=[[Belo Horizonte]] | alt= | lat=-19.9281 | long=-43.9419 | immagine=Belo_Horizonte_Luzes.jpg |wikidata=Q42800 | descrizione=Capitale di [[Minas Gerais]], è un buon punto di inizio per esplorare il passato coloniale di questo Stato.}} | 13={{Città| nome=[[Curitiba]] | alt= | lat=-25.4297 | long=-49.2719 | immagine=Barigui_Panorama.JPG | wikidata=Q4361 | descrizione=È una delle più moderne e civilizzate città del paese. Ha la migliore rete di trasporti e la miglior qualità di vita del Brasile.}} | 14={{Città| nome=[[João Pessoa]] | alt= | lat=-7.12 | long=-34.88 | immagine=João-Pessoa-Tambaú-Bessa.jpg | wikidata=Q167436 | descrizione=La città più orientale del Brasile, la prima a vedere il sole. Soprannominata "''Jardim das Acácias''" (Giardino dell'Acacia) è una città di medie dimensioni ricca di verde, dall'ottimo clima, con abitanti molto ospitali e bellissime spiagge.}} | 15={{Città| nome=[[Maceió]] | alt= |wikidata=Q168888 |lat=-9.66583|long=-35.735| descrizione=Una delle tante città del nordest ha bellissime spiagge dal colore blu chiaro.}} | 16={{Città| nome=[[Manaus]] | alt= |wikidata=Q40236 |lat=-3.11889|long=-60.0217| descrizione=La capitale dello stato dell'[[Amazonas (Brasile)|Amazonas]] è molto importante per il suo porto fluviale e per la sua localizzazione al centro della foresta amazzonica. Suggestivo è l'"incontro das aguas" tra il '''Rio delle Amazzoni''' e il '''Rio Negro''' dove i due fiumi che hanno colori e ph diverso si incontrano.}} | 17={{Città| nome=[[Natal (Brasile)|Natal]] | alt= |wikidata=Q131620 | lat=-5.795| long=-35.2089| descrizione=Spiagge assolate e dune, ha la fama di essere la città più assolata del Brasile.}} | 18={{Città| nome=[[Porto Alegre]] | alt= |wikidata=Q40269 |lat=-30.0328|long=-51.23| descrizione=La destinazione più meridionale del sud, è una città molto prospera e simile alle città europee. Anche il clima è simile a quello europeo perché in inverno la temperatura può scendere fino a 0 gradi.}} | 19={{Città| nome=[[Recife]] | alt= |wikidata=Q48344 | lat=-8.05389| long=-34.8808| descrizione=Una grande città nella regione di nord-est, fondata da coloni olandesi. Soprannominata "la Venezia brasiliana", è costruita su diverse isole collegate tra loro tramite dei ponti.}} | 20={{Città| nome=[[Vitória]] | alt= | wikidata=Q168376 | lat=-20.3106| long=-40.2972| descrizione=A metà tra Rio de Janeiro e Salvador è una città molto bella grazie alle sue splendide spiagge.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Amazzonia]] | alt= | lat=-3.16 | long=-60.03 | wikidata=Q177567 | descrizione=Giungla impenetrabile, natura selvaggia e il Rio delle Amazzoni.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Arcipelago Fernando de Noronha]] | alt= | lat=-3.855 | long=-32.425 | wikidata=Q175057 | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Bahia (stato)|Bahia]] | alt= | lat=-12.52 | long=-41.69 | wikidata=Q40430 | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Caldas Novas]] e [[Rio Quente]] | alt= | lat=-17.7439 | long=-48.6258 | wikidata=Q120708 | descrizione=Il più grande complesso termale del mondo.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Jericoacoara]] | alt= | lat=-2.8 | long=-40.5 | wikidata=Q10345241 | descrizione=Una piccola spiaggia nello Stato di Ceara.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Mato Grosso do Sul]] | alt= | lat=-20.1833 | long=-54.7 | wikidata=Q43319 | descrizione=}} | 7={{Destinazione| nome=[[Minas Gerais]] | alt= | lat=-18.95 | long=-44.5667 | wikidata=Q39109 | descrizione=Uno Stato interno ricco di storia, con le città minerarie di [[Ouro Preto]], [[Mariana (Brasile)|Mariana]], [[Congonhas|Congonhas do Campo]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Niterói]] | alt= | lat=-22.8833 | long=-43.1036 | wikidata=Q178725 | descrizione=Di fronte a Rio de Janeiro. Splendide spiagge e montagne dalla cui cima si ammira l panorama su Rio. In particolare da vistare la spiaggia di '''Itacoatiara'''.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Pantanal]] | alt= | lat=-17.4 | long=-57.5 | wikidata=Q157603 | descrizione=La piana alluvionale più grande del mondo, dove la natura cresce rigogliosa e selvaggia, qui infatti vivono coccodrilli, piranha e molti altri animali.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Chapada dos Veadeiros]] | alt= | lat=-14.0833 | long=-47.6667 | wikidata=Q750251 | descrizione=La natura selvaggia di ''Cerrado'' e magnifiche cascate.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Lençóis Maranhenses]] | alt= | lat=-2.53333 | long=-43.1167 | wikidata=Q647777 | descrizione=}} | 12={{Destinazione| nome=[[Passa Quatro]] | alt= | lat=-22.39 | long=-44.9669 | wikidata=Q1638378 | descrizione=Incantevole città di Minas, fuori dai normali itinerari, non lontana da Paraty.}} }} Sono quasi 60 le [[aree naturali protette in Brasile]]. {{-}} == Come arrivare == ===Requisiti d'ingresso=== Il visto consolare non è obbligatorio per i cittadini italiani. In dogana il funzionario di polizia rilascia di regola un permesso di soggiorno valido 90 giorni. In alcune circostanze il permesso di soggiorno è rilasciato in base al periodo di validità del biglietto aereo se inferiore ai 90 giorni. In ogni caso il turista non può soggiornare per un periodo di tempo superiore al consentito pena una multa diaria per i giorni di permanenza in eccesso. Nel caso s'intenda prolungare la permanenza, il permesso di soggiorno può essere rinnovato presso gli uffici della Polizia Federale presenti solamente nelle grandi città e, comunque, per un periodo di tempo totale non superiore ai 180 giorni nell'arco di 12 mesi. Nel corso del viaggio di andata, il personale di volo vi consegnerà un questionario da compilare e conservare fino al momento del rimpatrio sul quale è indicato il periodo di permanenza concesso. Conservate con cura tale documento che vi verrà richiesto al momento del rimpatrio. Lo smarrimento o il furto deve essere denunciato pena il pagamento di una multa. Il questionario dovrà essere consegnato ai funzionari della dogana. Leggete attentamente quanto disposto dalle leggi doganali soprattutto per quanto concerne l'esportazione di animali esotici vivi. Il solo tentativo è passibile di arresto. In alcune regioni amazzoniche e del Pantanal matogrossense è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla. === In aereo === La maggioranza delle compagnie che praticano voli intercontinentali fanno scalo a S.Paolo o Rio de Janeiro (alcune compagnie con destinazione Rio de Janeiro effettuano un precedente scalo a S.Paolo). Esistono voli Ita Airways da Roma verso San Paolo e Rio de Janeiro, voli Tam da Milano verso San Paolo e voli Air Italy verso Salvador da Bahia, Fortaleza e Porto Seguro. TAP (da Lisbona)) e Air Europa (da Madrid) hanno voli regolari diretti a Salvador de Bahia, Recife, Fortaleza e Porto Alegre. In periodi di alta stagione turistica sono numerosi i voli charter con destinazioni come Salvador, Recife, Fortaleza, Natal. Per muoversi all'interno del paese è consigliato l'uso dell'aereo date le grandi distanze tra le città e la miglior qualità del servizio. Le principali companie aeree brasiliane sono Tam Airlines, Gol, Avianca Brasil, Webjet e Azul. Molte città hanno più aeroporti come San Paolo (Guarulhos, Viracopos, Congonhas), Rio de Janeiro (Santos Dumont, Galeao) e Belo Horizonte (Pampulha, Confins). * '''[http://www.tam.com.br/b2c/jsp/ListaPaisesB2CInternacional.jhtml TAM Airlines]{{Dead link|date=aprile 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' [http://www.passiontoflyandserve.com.br/]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} vola a San Paolo da Milano * '''[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]''' * '''[http://www.flytap.com TAP]''' (da [[Lisbona]]) * '''[http://www.aireuropa.com Air Europa]''', da [[Madrid]] con voli per [[Salvador (Brasile)|Salvador de Bahia]], [[Recife]] e [[Fortaleza]]. === In auto === I valichi di frontiera principali sono: * tra [[Chuy]] e [[Chuí]] e tra [[Rivera (Uruguay)|Rivera]]/[[Santana do Livramento]] (dall'[[Uruguay]]) * tra [[Paso de los Libres]] e [[Uruguaiana]] e tra [[Puerto Iguazu]] e [[Foz do Iguaçu]] (dall'[[Argentina]]) * [[Ciudad del Este]]/Foz do Iguaçu (dal [[Paraguay]]) * [[Puerto Suarez]]/[[Corumbá]] (dalla [[Bolivia]]) * [[Iñapari]] ad [[Assis Brasil]], dal [[Peru]] * [[Letícia]]/[[Tabatinga (Amazonas)|Tabatinga]] (dalla [[Colombia]]) * [[Santa Elena de Uairén]]/[[Pacaraíma]] (dal [[Venezuela]]) === In nave === Esistono diverse compagnie di navigazione come Costa Crociere ed MSC che offrono dei viaggi verso porti come [[Recife]], [[Rio de Janeiro]], [[Santos]] ([[San Paolo (città)|San Paolo]]) e [[Salvador (Brasile)|Salvador da Bahia]]. I battelli sul Rio delle Amazzoni collegano il nord del Brasile al [[Peru]], al [[Venezuela]] e alla [[Colombia]]. Il viaggio lungo il fiume però dure circa 12 giorni. Dalla [[Guyana francese]] potete attraversare il fiume ''Oyapoque'', ci vogliono circa 15 minuti. === In treno === Il servizio ferroviario in Brasile, dalle altre nazioni è praticamente inesistente. Ci sono però delle eccezioni, e l'unico modo (ma anche il più famoso) per entrare in Brasile in treno è il ''Trem da Morte'' o Treno della Morte, che va da Santa Cruz, in [[Bolivia]], fino a una piccola città la confine con [[Corumbá]] nello Stato del [[Mato Grosso do Sul]]. Da lì c'è ancora una linea ferroviaria che porta a [[San Paolo (città)|San Paolo]], ma al momento è in disuso; ci sono però linee di autobus da San Paolo via la capitale dello Stato [[Campo Grande (Mato Grosso do Sul)|Campo Grande]]. Il viaggio in sé non è privo di rischi dato che sono stati segnalati diversi casi di rapine e borseggi, ma la sicurezza negli ultimi anni è stata aumentata e oggi il viaggio si può fare senza difficoltà. Passa attraverso la zona agricola boliviana dove si possono vedere delle comunità che vivono distanti dalla tecnologia, un po' come gli Amish del Nordamerica. === In autobus === Ci sono autobus a lunga percorrenza che collegano il Brasile alle nazioni vicine. Le capitali che si possono raggiungere in autobus sono [[Buenos Aires]], [[Asunción]], [[Montevideo]], [[Santiago del Cile]] e [[Lima (Perù)|Lima]]. Per le prime tre ci sono diverse linee dirette, mentre per Lima le cose sono più difficili, ma cambiando autobus in una delle altre città poi si riesce ad arrivare comodamente. In genere passano per [[San Paolo (città)|San Paolo]], ma anche [[Pelotas]] è ben collegata. Tenete presente che le distanze tra San Paolo e le altre capitali sono notevoli. L'[https://appweb.antt.gov.br/transp/linha_internacional.asp ente nazionale dei trasporti] {{dead link|dicembre 2020}} ha un esteso elenco di tutti i collegamenti internazionali. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === L'intero Brasile è servito da linee aeree di ottimo livello: l'unico inconveniente di non poco conto è costituito dalle operazioni aeroportuali che, a seguito anche di un grosso incremento dei passeggeri e di sostanziali pecche strutturali, possono provocare notevoli disagi in termini di puntualità e disservizio. Nel 2007, sono stati registrati frequenti ritardi superiori alle 12 ore e addirittura la soppressione di alcuni voli. Molti voli annunciati come diretti, effettuano scali in aeroporti intermedi e a volte costringono anche a un cambio di aeromobile in centri di connessione quali S.Paolo, Rio de Janeiro, Brasilia, ecc. In occasione dell'acquisto del biglietto aereo internazionale è possibile acquistare a prezzo ridotto il Brasil-pass che consente praticare 4 voli interni di qualsiasi durata e destinazione. Molti voli domestici sono considerati internazionali quando hanno origine in paesi stranieri ed effettuano soste intermediarie in Brasile prima del destino finale. In tali circostanze il passeggero imbarcato in Brasile diretto alla località di destino finale del volo, sarà soggetto di nuovo al controllo passaporti e doganale. Il turista in volo sulla tratta interna non dovrà compilare nuovamente il questionario d'immigrazione, ma solamente mostrare quello già compilato all'atto del primo ingresso nel paese insieme al passaporto. === In auto === L'atlante "Guia das Estradas" (''editore Abril'') che troverete in tutte le edicole e librerie è estremamente ben aggiornato ed offre informazioni dettagliate di mappe, punti turistici, ristoranti, posti di polizia, ecc. Le condizioni delle strade, in certi tratti veramente pessime, possono essere verificati sul sito http://www1.dnit.gov.br/rodovias/condicoes/index.htm {{dead link|dicembre 2020}} sufficientemente obbiettivo e ben strutturato. Presso le stazioni aeroportuali sono presenti le più note agenzie di autonoleggio a prezzi interessanti. Conoscere il Brasile viaggiando in auto è un'eccellente opzione per piloti attenti, pazienti, prudenti e...senza fretta di arrivare. Ovunque guidiate prestate sempre la massima attenzione e soprattutto evitate categoricamente di viaggiare nelle ore che vanno dal crepuscolo all'alba. I pericoli principali sono costituiti dal manto stradale in certi tratti veramente pessimo e dagli animali che invadono la pista di transito e, non ultimo, la presenza di allagamenti in caso di pioggia.. Considerate inoltre che in certe regioni, molte strade di non secondaria importanza non sono asfaltate. Lungo le "rodovie" principali le stazioni di rifornimento sono frequenti e le meglio attrezzate offrono servizi ventiquattrore di vario tipo quali ristorante, toilette, farmacia, officina meccanica, gommista, etc.Evitate per quanto possibile di effettuare servizi di riparazione presso officine di dubbia fiducia ed in casi di forza maggiore, ad evitare spiacevoli sorprese, contrattate in anticipo il prezzo del servizio. === In nave === In Amazzonia così come lungo la costa ad occidente di Sao Luis, la nave rappresenta spesso l'unico mezzo per spostarsi. === In treno === Il trasporto ferroviario in treno è quasi del tutto assente, comunque esiste un sistema di trasporto ferroviario nello Stato di San Paolo (che partono dalla suggestiva Estacao da Luz) e in quello di Rio de Janeiro. Esiste anche un servizio ferroviario tra Vitoria e Belo Horizonte. Nonostante il sistema ferroviario sia stato quasi distrutto durante il regime militare, oggi esistono ancora alcune tratte: * Da [[Curitiba]] a [[Paranaguá]] - Tratta panoramica di 150&nbsp;km che unisce la capitale del [[Paraná (Stato)|Paraná]] alle città costiere di [[Morretes]] e [[Paranaguá]], attraverso le splendide montagne della Serra do Mar coperte dalla foresta di ''mata atlântica''. Il viaggio dura 3 ore, ci sono guide bilingui. Partenza tutte le mattine alle 08:00 e prezzi di circa R$ 40 (andata e ritorno) * da [[São João del Rei]] a [[Tiradentes (Minas Gerais)|Tiradentes]] - Un viaggi odi 35 minuti su un treno a vapore. Dal venerdì alla domenica parte da São João alle 10:00 e alle 15:00, e alle 13:00 e alle 17:00 da Tiradentes. Andata e ritorno costa R$ 16. * da [[Belo Horizonte]] a [[Vitória]] - Tutti i giorni, gestito dalla Companhia Vale do Rio Doce parte da Belo Horizonte alle 07:30 e da Vitória alle 07:00. Il viaggio dura circa 12 ore e mezza. I biglietti si comprano in stazione e un biglietto singolo di seconda classe costa circa R$ 25. Posti limitati e non si può prenotare, quindi meglio comprare in anticipo.. * da [[São Luis]] a [[Carajás]] - interessante perché parte del tragitto è nella foresta pluviale amazzonica. === In autobus === Gli autobus extraurbani sono convenienti, economici e costituiscono il mezzo più confortevole per spostarsi da una regione all'altra, se si è disposti a sborsare qualcosa in più del biglietto normale, utilizzando omnibus letto. La rete ferroviaria brasiliana è praticamente inesistente pertanto le stazioni di autobus nelle grandi come nelle piccole città corrispondono alle stazioni ferroviarie delle città italiane. Numerose compagnie fanno connessione tra città localizzate a distanze che superano alcune migliaia di chilometri con una velocità media di percorso che si aggira sui 60 - 70 KMH. Il biglietto può essere acquistato presso gli sportelli delle varie compagnie presenti in stazione. Il percorso servito è indicato da grandi pannelli esposti alla vista dei passeggeri direttamente sopra la biglietteria. I servizi urbani di autobus sono anch'essi abbondantemente ramificati ma, tranne che in poche città del sud-est (S. Paolo, Rio, Curitiba, Porto Alegre), l'indicazione del tragitto è molto precaria costituendo pertanto un'opzione difficoltosa persino per un utente brasiliano. ANTT, the national auhority for land transportation, has a search engine [http://appweb.antt.gov.br/transp/secao_duas_localidades.asp] {{dead link|dicembre 2020}} (in Portuguese) for all available domestical bus lines. === In bicicletta === All'interno del Brasile ci si può spostare in bicicletta facendo molta attenzione agli automobilisti imprudenti. Nelle zone rurali è molto comune spostarsi in bici, ma questo non vuol dire che i ciclisti siano rispettati da camionisti, automobilisti eccetera. È anche facile riuscire a farsi dare un passaggi oda chi ha furgoni o caricare la bici sugli autobus. Nelle grandi città l'uso della bicicletta è sconsigliato, ma a Rio ci sono piste ciclabili. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile}} === Bellezze naturali === * '''La Foresta Amazzonica''' &mdash; Il Bacino amazzonico è conosciuto come il ''polmone della Terra'', contiene infatti oltre la metà di tutto il territorio coperto da foresta pluviale del pianeta e oltre il 60% di questo territorio si trova nel [[Nord (Brasile)|Nord]] del Brasile, circa un miliardo di acri caratterizzati da una straordinaria biodiversità. Qui vivono 2,5 milioni di specie di insetti, oltre quarantamila specie di piante, 2200 specie di pesce e oltre 2000 specie di uccelli e mammiferi. Un quinto di tutte le specie di uccelli del mondo vive nella Foresta Amazzonica e un quinto delle specie di pesci vive nei fiumi e nei torrenti di questo territorio. * '''Foresta Atlantica''' (''Mata Atlântica'') &mdash; Una regione di foresta tropicale e subtropicale che si estende lungo la costa atlantica del Brasile dallo Stato di [[Rio Grande do Norte]] nel [[Nord est (Brasile)|Nord-est]] fino al [[Rio Grande do Sul]] nel [[Sud (Brasile)|Sud]]. La Foresta Atlantica ha un'ampia varietà di vegetazione tra cui alberi caratteristici come l&apos;''araucaria'' a sud o le mangrovie a nord-est, decine di bromelie e orchidee e roditori come il ''capibara''. La foresta è una riserva biologica tutelata, ospita molte specie a rischio estinzione, anche se la sua estensione è di circa il 10% rispetto all'origine in quanto è stata progressivamente abbattuta per fare posto alle coltivazioni. Le zone rimanenti sono protette da parchi federali, statali e municipali la maggior parte dei quali aperti ai visitatori. * '''Pantanal''' &mdash; La più grande zona umida del mondo, l'80% del suo territorio si trova nel [[Mato Grosso do Sul]] ma si estende anche nel [[Mato Grosso]] (e altre porzioni in [[Bolivia]] e [[Paraguay]]), in un'area compresa tra i 140,000 e i 195,000 km². L'80% delle pianure del Pantanal vengono sommerse durante la stagione delle piogge, e questo fornisce nutrimento a una straordinaria biodiversità in particolare per quanto riguarda le piante acquatiche e gli animali che trovano qui il proprio habitat. * '''Cascate''' (''Cachoeiras'') &mdash; In Brasile si trovano numerose e spettacolari cascate. Le '''Cascate dell'Iguaçu''', nell'est del [[Paraná (stato)|Paraná]] sono tra le più spettacolari del mondo. I 353 metri della '''Cachoeira da Fumaça''' nel Parco Nazionale di Chapada Diamantina ([[Bahia (stato)|Bahia]]) è la seconda più alta del paese dopo la quasi inaccessibile '''Cachoeira do Araca''' che si trova in [[Amazzonia]]. Altre cascate famose sono quelle di '''Caracol''', nell'omonimo parco che si trova nello Stato del [[Rio Grande do Sul]] vicino a [[Canela (Rio Grande do Sul)|Canela]], le cascate '''Itaquira''', di 168 metri e facilmente raggiungibili vicino [[Formosa (Goiás)|Formosa]], [[Goiás]], e la gola al '''Parque da Cascata''' vicino [[Sete Lagoas]], [[Minas Gerais]]. Oltre a quelle più famose, in Brasile raramente si è distanti da altre più piccole ma famose a livello locale, specie nelle regioni del [[Brasile meridionale|Sud]], [[Brasile del sudest|Sud est]] e [[Brasile centro occidentale|Centro Ovest]]. === Architettura === * '''Architettura coloniale''' - Molte città hanno testimonianze del periodo coloniale con chiese, monasteri, fortificazioni e altre strutture ancora intatte. Alcuni degli edifici meglio conservati si trovano nella vecchia città mineraria di [[Ouro Preto]] e [[Tiradentes (Minas Gerais)|Tiradentes]], ma molte altre città come [[Rio de Janeiro]], [[Petrópolis]], [[Salvador (Brasile)|Salvador]], [[Paraty]] e [[Goiânia]] hanno luoghi da visitare. * '''Opere di Oscar Niemeyer''' - Niemeyer, il più famoso architetto brasiliano, è un pioniere dell'architettura moderna che esplora l'impatto estetico del cemento armato utilizzando curve per creare edifici dalla spazialità unica. È famoso per ave progettato molti degli edifici della capitale [[Brasilia]] costruita negli anni 50 del '900, ma le sue opere si trovano in tutto il paese, in particolare a [[Natal (Brasile)|Natal]], [[João Pessoa]], [[Belo Horizonte]], [[Rio de Janeiro]], [[Niterói]], [[San Paolo (città)|San Paolo]], [[Londrina]] e altre città. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == === Sport === Attività sportive possono essere praticate quasi ovunque. Alcuni esempi sono: * '''Calcio''' &mdash; Il calcio in Brasile è quasi una religione. A [[Rio de Janeiro]] si trova lo stadio '''Maracanã''', il '''Mineirão''' è a [[Belo Horizonte]] e il '''Morumbi''' a [[San Paolo (città)|San Paolo]]. * '''Pallavolo''' &mdash; Se il calcio è lo sport nazionale brasiliano è molto normale trovare spiagge dove giocare a pallavolo o, ovviamente, beach volley. * '''Barca a vela''' &mdash; Ci sono molte possibilità di fare escursioni in mare aperto grazie a società che affittano barche a vela. * '''Surf''' &mdash; Non mancano nemmeno le spiagge dove praticare surf. === Vita da spiaggia === Quasi tutta la costa è caratterizzata da spiagge magnifiche e lo stile di vita da spiaggia è parte della cultura brasiliana. Lo spirito più autentico, con la sua atmosfera rilassata, si trova a [[Rio de Janeiro]], e le celebri spiagge di Ipanema e Copacabana. Le spiagge in altre zone non saranno altrettanto famose ma non sono certo meno belle. Nel [[Brasile del nordest]] si trovano a [[Jericoacoara]], [[Fortaleza|Praia do Futuro]], [[Recife|Boa Vista]], [[Porto de Galinhas]], e [[Morro de São Paulo]] molto frequentate dai turisti europei. I ''[[Minas Gerais|mineiros]]'' vanno a [[Guarapari]] o ballano forró nella sabbia a [[Itaunas]], mentre i ''[[San Paolo (città)|paulistas]]'' vanno a [[Caraguatatuba|Caraguá]] o [[Ubatuba]]. Nel [[Sud (Brazil)|Sud]], si va a [[Ilha do Mel]] o [[Balneário Camboriú]], mentre le 42 spiagge dell'isola di [[Florianópolis|Santa Catarina]] attirano migliaia di turisti dalla vicina [[Argentina]]. Ci sono comunque centinaia di altre spiagge da scoprire. {{-}} == Valuta e acquisti == La moneta corrente del Brasile è il '''Real brasiliano''' (BRL) (pronuncia "reaul", plurale reais). I prezzi sono scritti R$ 1,50 (unità e centesimi). Euro e dollaro sono le valute correntemente accettate da banche e "case di Cambio"; quest'ultime praticano in generale cambi più favorevoli e senza costi operazionali.Le agenzie di viaggio offrono in generale servizio di cambio valuta. Gli sportelli di cambio presenti presso gli aeroporti praticano spesso tassi inferiori a quelli di mercato. Gli sportelli di cassa elettronica che accettano carte di credito sono presenti in tutte le agenzie del Banco do Brasil e molto diffusi presso shopping center, aeroporti, stazioni di autobus e zone turistiche. Operano in genere 24 ore su 24 ma molte agenzie, per ragioni di sicurezza, dalle 18.00 alle 6.00 del giorno successivo limitano il montante ad un massimo di 100,00 R$. Quasi tutte le carte di credito sono accettate in migliaia di esercizi commerciali anche di piccole dimensioni: le più diffuse (in ordine di accettazione) VISA, Diner, Mastercard, American Express. Gli sportelli bancari non accettano transazioni con carta di credito; l'unica modalità è attraverso cassa elettronica. I traveler's cheque non sono di uso comune tranne che in hotel di alto livello e nelle banche che, per altro, applicano costi operazionali da strozzinaggio. === Tassi di cambio === Sono pubblicati su tutti i quotidiani ed annunciati giornalmente dalle reti di TV. Il cambio turistico soffre in genere un deprezzamento di 10 centesimi per unità (Es.: cambio ufficiale 1 Euro = 2,60 R$, cambio turistico 1 Euro = 2,50 R$) Se cambiate valuta nelle agenzie bancarie non scordatevi il passaporto. Per ragioni di sicurezza è sconsigliato trasportare alti valori ed estremamente stupido mostrare denaro in pubblico. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|BRL}} === Acquisti === Farsi un guardaroba In Brasile è allettante e conveniente. I grandi centri commerciali offrono indumenti e calzature di qualità ed a prezzi interessanti. La moda del tempo libero e da spiaggia la fanno da padrone e l'offerta è vastissima. Nelle regioni del Nord Est brasiliano s'incontrano mercati di prodotti artigianali di pregiata fattura (es.: '''Mercado Modelo''' in [[Salvador (Brasile)|Salvador de Bahia]], '''Ver o peso''' In [[Belem do Parà]]). Acquistando nei mercati artigianali si consiglia armarsi di una buona dose di faccia tosta e mercanteggiare in stile levantino su tutti gli articoli. In generale il prezzo richiesto dall'offerente è il doppio del prezzo di mercato. Visitando le vetrine dei negozi vedrete spesso sul cartello del prezzo un valore seguito dalla scritta x 5 o x 10, ecc., che stanno a significare forme rateali (mensili) di acquisto. In genere il pagamento "a vista" è significativamente inferiore dato che i tassi di interesse applicati negli acquisti a credito sono semplicemente scandalosi. Articoli elettronici e fotografici non sono convenienti. Nell'acquisto di DVD accertatevi che siano compatibili con il vostro lettore di casa. Il Brasile adotta il sistema di codifica del colore PAL M: se il DVD che acquistate è registrato unicamente con questa codifica assisterete ad immagini in bianco e nero. {{-}} == A tavola == [[File:Virado a paulista.jpg|thumb|300px]] La cucina brasiliana è tanto variegata quanto la sua geografia e la sua cultura. Sotto altri punti di vista però potrebbe sembrare grezza e i piatti che si mangiano comunemente potrebbero sembrare monotoni. Ci sono alcune specialità tipiche, ma gran parte dei piatti sono stati portati da immigrati e sono stati incrociati con pietanze tipiche della regione amazzonica. Il piatto nazionale è la '''feijoada''', uno stufato di fagioli e carne di maiale. Si serve con del riso a parte condito con cavolo e fette d'arancia. Di solito non viene servito nei ristoranti e quelli che ce l'hanno lo servono solo un paio di volte alla settimana (in genere mercoledì e sabato). Tipico errore da turista è quello di mangiare tanta ''feijoada'' appena arrivati: è un piatto molto pesante e bisogna prima farci l'abitudine. I brasiliani stessi la mangiano con parsimonia. Accompagnatela con la tipica ''caipirinha'', la bevanda tipica del Brasile. Nella zona costiera si mangia dell'ottimo pesce, specie a nord-est. Gli spuntini brasiliani, ''lanches'' (i panini) e ''salgadinhos'' (la maggior parte del resto), includono una gran varietà di cibi. Provate la '''coxinha''' (una specie di pollo fritto), '''empada''' (un dolce piccolo da non confondere con l'empanada - empadas ed empanadas sono completamente diversi), e '''pastel''' (avanzi fritti). Un altro spuntino molto comune è il '''misto quente''', un panino caldo e schiacciato con prosciutto e formaggio. Il '''Pão-de-queijo''', fatto con farina di manioca e formaggio è molto comune, specie nello Stato di [[Minas Gerais]] - pão-de-queijo e una tazza di caffè è un classico brasiliano. ==== Cucine regionali ==== * '''Sud''' - ''Churrasco'' è il barbeque brasiliano, e si serve "Rodizio" o "espeto corrido" (a volontà). I camerieri portano la carne infilzata in grossi spiedini direttamente ai tavoli e tagliano i pezzi servendoli sul piatto. Di soito viene dato un pezzo di legno colorato di verde da un lato e di rosso dall'altro. Giratelo dal lato verde quando siete pronti per mangiare, quando siete sazi girate dal lato rosso. Le ''churrascarias'' servono anche altri piatti, non solo carne. * '''Mineiro''' la cucina dei minatori del [[Minas Gerais]], a base di fagioli e carne di maiale accompagnata da verdure. I piatti da Goiás sono simili ma usano ingredienti diversi come il ''pequi'' e ''guariroba''. la cucina del Minas Gerais non è particolarmente saporita ma ha un che di casereccio che piace. * La cucina di '''Bahia''', nel nord-est, ha le radici nell'Africa occidentale. Cocco, olio di palma e pesce sono gli ingredienti principali. Attenzione: "quente" vuol dire tanto pepe, "frio" vuol dire poco o niente pepe. Se non volete provarlo allora andate sul acarajé (gamberi ripieni) e vatapá (una zuppa di fagioli). * [[Espírito Santo]] e [[Bahia (stato)|Bahia]] hanno due versioni diverse di ''moqueca'', un delizioso stufato di pesce a base di pomodoro preparato in una speciale pentola di terracotta. * la cucina '''Amazzonica''' prende gli ingredienti usati dagli indigeni, inclusi vari tipi di pesce e vegetali esotici. Ci sono poi ottimi frutti tropicali. * La cucina di '''Ceará's''' sulla costa è conosciuta per il pesce, in particolare i granchi. È tanto famosa che ogni weekend migliaia di persone vanno a '''Praia do Futuro''' (la spiaggia urbana più pulita del mondo, a Fortaleza) per mangiare pesce fritto e granchi. La cucina brasiliana ha però importato anche molti piatti: * La '''Pizza''' è molto famosa in Brasile. A San Paolo c'è la più alta concentrazione di pizzerie per abitante del mondo. La varietà è ampia, anche 50 tipi di pizza per ogni pizzeria. La pizza brasiliana però ha più formaggio rispetto alla standard. Da notare la differenza tra la mozzarella nostrana e la "mussarela" brasiliana. Cambia il sapore, aspetto e origine (è fatta con latte di vacca e non bufala). La "mussarela" è di colore giallo e ha un sapore più forte tanto che si può comparare all'Emmenthal. In alcune pizzerie, specie a sud, sulla pizza non mettono la salsa di pomodoro. Altri piatti di origine italiana sono i '''macarrão''' (maccheroni), '''lasanha''' e altri. * La cucina mediorientale e '''Araba''' (in realtà libanese) si trova facilmente a San Paolo e Rio. * I ristoranti '''giapponesi''' di San Paolo servono tempura, sushi e sashimi, ma possono essere molto diversi dall'originale. la qualità però è buona e i prezzi vantaggiosi rispetto ai ristoranti che si trovano in giro per il mondo. Molti ristoranti giapponesi oggi offrono il ''rodizio''. Lo stesso si può dire per i ristoranti '''cinesi''', sempre con le dovute differenze. === Ristoranti === Mangiare in Brasile riserva piacevoli sorprese. Il servizio al ristorante è marcato da tempi... rilassati anche se in generale di qualità discreta. Anche in città dal costo di vita alto (Rio, San Paolo, Curutiba) sarete sempre in grado di incontrare un ristorante di buona qualità spendendo circa 30 Euro bevande incluse. Al conto finale è inglobato di rito il costo del servizio (10%)... "facoltativo". Nella maggior parte delle città, anche le più piccole, è facile trovare ristoranti self-service con buona cucina. I ristoranti in Brasile sono sempre abbastanza puliti e in molti potrete vedere la cucina (è previsto dalla legge). La maggior parte dei ristoranti self-service offre due soluzioni: mangiare a volontà a prezzo fisso ("''Rodízio''"), oppure "''por kilo''", cioè si pesa il piatto dopo che ci si è serviti. È molto comune all'ora di pranzo. In centro città e in tutti gli shopping-center incontrerete ristoranti indicanti "''comida a quilo''" (tr.:mangiare a peso). È una versione locale del tradizionale self-service: la differenza consiste nel fatto che, dopo aver riempito il vostro piatto con tutto ciò che preferite lo appoggerete sulla bilancia e pagherete per chilo di peso senza differenziazione tra gli alimenti scelti. È un modo rapido ed economico di alimentarsi "''on the road''", da consigliare a tutti coloro che non hanno molta dimestichezza con la lingua portoghese. Il "''cardàpio''" (tr.: menù) elenca: ''entradas'' (antipasti), ''petiscos'' (stuzzichini) e ''pratos'' (il piatto principale). Non esiste la distinzione tra primo e secondo e la scelta anche solamente di un "petisco" per accompagnare una bevuta di birra è la regola. In molti ristoranti è ancora invalsa la regola di servire il piatto principale in dosi per due persone senza che ciò sia indicato nel menù. è inutile protestare: se sfortunatamente siete soli e non riuscite a terminare il tutto, fatevi impacchettare i resti e conservateli per una merenda o donateli al primo necessitato che incontrate. Nessuno vi guarderà con sufficienza. === Bevande === === Liquori e birre === La bevanda alcolica brasiliana più famosa è la '''cachaça''' (pron.: cashassa), un distillato della canna da zucchero famoso per mettere facilmente k.o. un incauto se pur robusto bevitore. Per gli amanti del genere è d'obbligo visitare l'Academìa da Cachaça, nelle vicinanze di Leblon a [[Rio de Janeiro (city)|Rio de Janeiro]] . Esistono anche tour guidati presso distillerie artigianali a [[Minas Gerais]], molto simili ai tour dei vigneti in [[Sonoma County|Sonoma Valley]] o in [[France]], con l'aggiunta della loro famosa cucina regionale. In una città vicino Fortaleza nello stato del Cearà, c'è anche un museo della cachaça (Museu da Cachaça) in cui potete trovare la storia del più bevuto e antico risultato della cachaça la Ypioca, sapere come viene prodotta e assaggiare i vari tipi e sapori insieme a del buon cibo locale e tradizionale. Il sapore forte può essere temperato (nascosto?) in cocktails quali la famosa '''caipirinha''', una combinazione di cachaça con zucchero di canna e succo di lime. La città storica di [[Paraty]] (litorale sud di Rio De Janeiro) pare abbia dato il nome alla bevanda: parati è un sinonimo di cachaça. Altre parole per indicarla sono: pinga, caninha, branquinha, malvada, aguardente ("acqua bollente"). Lo stesso mix utilizzando la vodka viene chiamato ''caipiroshka''; con deel rum bianco, parliamo di ''caipirìssima''. Bere cachaça pura (come i Russi fanno con la vodka) è un abitudine comune nelle regioni del nord e nordest del Paese. Se amate del buon brandy o della grappa, assaggiate una cachaça invecchiata. Più scura e strutturata, tale bevanda non ha nulla da invidiare ai distillati più comunemente conosciuti. La '''Birra'''(cerveja, pron. serveja) brasiliana ha una storia molto rispettabile grazie alla presenza di immigrati tedeschi. La birra alla spina è chiamata "chope" (pron. sciopi). In genere la birra brasiliana differisce da quella europea caratterizzandosi per un minore tasso alcolico e un gusto amarognolo meno marcato. Le più popolari marche sono "Brahma",Antartica, Skol e Schincariol. Come per la cachaça, esistono piccole distillerie artigianali che offrono un prodotto decisamente superiore: famosa la Baden Baden di [[Campos do Jordão]] (San Paolo) che merita una visita per il solo fatto di essere localizzata in una amena cittadina di montagna con tutte le caratteristiche dei villaggi alpini. I superalcolici d'importazione sono estremamente cari mentre i prodotti locali, non sempre di adeguata qualità, sono offerti a prezzi più che convenienti. Per i bevitori accaniti il consiglio è di acquistare la propria dose presso il duty-free shop degli aeroporti. Il Brasile è uno dei pochi paesi al mondo che consente di acquistare prodotti importati all'arrivo. La produzione vitivinicola è concentrata nella regione sud del paese (Rio Grande) favorita dalle condizioni climatiche più temperate e dalla presenza massiccia di immigrati italiani di origine veneta soprattutto nei distretti di Garibaldi, Caxis do Sul, Gramado. Recentemente sono sorte cantine anche nella valle del Rio Saõ Francisco (nordest). Vini di ottima qualità sono etichettati Miolo, Almadem, Forestier e Botticelli, venduti in una fascia di prezzo variabile tra i 5 e i 10 Euro (2007). ''Sangue de Boi, Canção and Santa Felicidade'' in offerta a prezzi stracciati, fanno parte di quella categoria di vini da prendere in considerazione solamente per farne dono al proprio nemico personale che per loro caratteristica intrinseca sono da consumarsi nello spazio di pochi mesi pena il decadimento delle caratteristiche organolettiche. In occasione delle festività giunine (da S. Giovanni a S. Pietro e Paolo) in molte regioni del nordest si producono liquori derivati da frutti tropicali di sapore generalmente dolce e tasso alcolico non aggressivo. === Caffè e tè === Il Brasile è un grande produttore di caffè di media qualità anche se esistono regioni dove il prodotto assume caratteristiche di grande pregio.Il ''Cafezinho'' (pr.:cafezignu) è preparato versando acqua bollente su di uno strato di caffè macinato sparpagliato sopra un filtro di carta disposto ad imbuto. Leggero e non sempre apprezzabile al palato dei turisti italiani è servito gratuitamente al termine dei pasti in ristoranti e fast-food. I buoni ristoranti sono dotati di macchine espresso ed è esattamente la parola "Expresso" che differenzia la bevanda europea dal cafezinho. Nell'estremo sud ed in alcune regioni della frontiera orientale è diffusissima l'abitudine di bere "''cimarrão''": un caldo miscuglio di erbe di campo tritate finemente messe in infusione in un contenitore ricavato dalla corteccia di una zucca con proprietà diuretiche e rinfrescanti ( se questo termine significa qualcosa !). Il tè comunemente conosciuto in Europa è quasi assente dalle tavole brasiliane. === Soft drink === Se vi trovate in spiaggia sotto il solleone e desiderate una bibita "''refrigerante''" (pr.: ''refrigeranci'') chiedete un'"''agua de coco gelada''", oltre che rinfrescante è altamente reidratante e nutritiva. I medici la ricettano comunemente nei casi di disidratazione conseguenti a disturbi intestinali. Se desiderate una Coca-Cola chiedete semplicemente una Coca: la "''cola''" i brasiliani la usano per incollare. Il "Guaranà " è un'altra opzione: trattasi di una bevanda gassosa prodotta da un seme della foresta amazzonica. Nelle feste paesane incontrerete bancarelle che, insieme a vari succhi prodotti da frutta tropicale, offrono la "''capeta''" (tr.: diavolo) è un cocktail composto da latte condensato, rum o vodka a scelta, polvere di guaranà e ghiaccio. È un "ectasis" popolare da consumarsi in dosi moderate data l'alta concentrazione in caffeina del guaranà. === Spremute di frutta === I succhi di frutta sono estremamente popolari e ne troverete di veramente deliziosi ad ogni angolo di strada. "Açaì", "maracujà", "cajù", "manga"e "laranja"sono i più diffusi e sempre serviti freddi.Ciascuno di loro presenta caratteristiche nutrizionali diverse con in comune un alto tenore vitaminico. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Vasta e variata è l'offerta alberghiera in tutto il Brasile con particolare enfasi nelle regioni del litorale e nelle aree delle grandi città. Nei centri abitati dell'interno ( ove per interno, "''interior''", s'intende tutte le aree lontane da grandi centri abitati) il livello di qualità raramente supera le "tre stelle ". In regioni selvagge tipo il Pantanal matogrossense i viaggiatori possono trovare ospitalità in "fazendas" (aziende agrozootecniche) sul tipo dell'italico agriturismo. Numerosi e sovente di eccellente qualità sono gli "hotel-fazendas" sparsi nelle regioni agricole di tutto il paese. Il rapporto prezzo-qualità è sempre convenientissimo. Nelle Regioni metropolitane, come Rio de Janeiro, Fortaleza, Salvador si trovano appartamenti dove oltre al fatto di poter dividere con amici o parenti lo spazio, si riducono notevolmente i costi, senza molta burocrazia da parte dei proprietari o agenti immobiliari. Un'altra alternativa divertente è la "Boat Hotel" (Hotel-barca) che può portarvi in posti inaccessibili sulle rive dei fiumi e dei laghi per pescare o semplicemente rilassarsi e ammirare e fotografare la natura selvaggia particolarmente florida del Pantanal. Queste barche sono di solito grandi, sicure e accessoriate con aria condizionata nelle cabine (particolarmente necessaria nelle stagioni calde). Questi hotel galleggianti possono mettere a disposizione anche delle piccole barche a motore per 2 o 3 turisti che desiderino, con una esperta guida/pescatore, visitare i punti migliori del luogo. Il '''Motel''' in Brasile sta a indicare un "sex hotel", quindi siete avvisati sulle possibili implicazioni anche se non v'è nessun stigma sociale, per sé, nel dormirvi. Notate bene come le tariffe siamo orientate per usare le camere da 4 a 6 ore ('''alta rotatividade''') usando la massima discrezione e privacy. La '''Pousada''' è invece un pensione (l'equivalente del francese '''auberge''' o dell'inglese '''boarding house''' o '''guesthouse'''). Comuni nelle piccole cittadine turistiche sono generalmente piuttosto confortabili (o pure decisamente terribili...). Notate come in questi alloggi non vi sarà la possibilità di usufruire dei comuni servizi da hotel. I regolamenti turistici brasiliani impongono dei minimi specifici per ogni tipo di alloggio, tuttavia la maggior parte delle pousadas offrono pasti semplici (e fatti solo con ciò che piace al proprietario) e tendono a imporre delle limitazioni come il non poter tornare tardi alla sera o il divieto di portare dentro altre persone. {{-}} == Eventi e feste == * Carnevale &mdash; La più grande festa del mondo si tiene ogni anno e dura una settimana tra febbraio e marzo. Celebrata in molti modi, dalle maschere giganti ''boneco'' di [[Olinda]] e i ''trios elétricos'' di [[Salvador (Brasile)|Salvador]] fino alla enorme sfilata di samba a [[Rio de Janeiro]] e [[San Paolo (città)|San Paolo]]. Per un'atmosfera ''relativamente'' più tranquilla provate la festa universitaria per le strade di [[Ouro Preto]] o le feste in spiaggia di [[Ilha do Mel]]. Prenotate con largo anticipo! * Pride Parade &mdash; Dato il notevole livello di tolleranza il Brasile è diventato una meta del turismo gay. In Brasile si è tenuta la prima festa gay del mondo, addirittura nel 1754! Oggi le mete principali sono Rio, eletta "meta più sexy" per due volte, [[San Paolo (città)|San Paolo]], dove si tiene la più grande Pride Parade del mondo, [[Florianópolis]], la meta più di moda, e [[Recife]]. === Festività nazionali === Il Brasile osserva le seguenti festività: * Capodanno - 1 gennaio * Carnevale - febbraio/marzo (variabile - dal giovedì fino alle ore 12 del successivo mercoledì delle Ceneri - vedere anche febbraio) * Venerdì Santo - marzo/aprile (variabile) due giorni prima della domenica di Pasqua * Festa di Tiradentes - 21 aprile * Festa lavoratori - 1 maggio * Corpus Christi - giugno * Giorno dell'Indipendenza - 7 settembre * Patrono del Brasile - 12 ottobre * Ognissanti - 1 novembre * Festa della Repubblica - 15 novembre * Natale - 25 dicembre L'orario lavorativo è in genere dalle 8 o 9 di mattina alle 18. I centri commerciali aprono di norma dalle 10 di mattina alle 22 di sera. {{-}} == Opportunità di studio == Poiché il Portoghese non è una lingua conosciuta a livello mondiale così come l'Inglese o lo Spagnolo, non è facile trovare corsi di Portoghese per stranieri in Brasile - specialmente nelle piccole o medie città. Una valida alternativa è fare amicizia con studenti di madrelingua e scambiare lezioni di lingua. I brasiliani sono in genere interessati ad apprendere lingue straniere e molto pazienti nell'insegnare il loro difficile ma assai amato idioma. Se giungete in Brasile con qualche nozione iniziale di Portoghese, vedrete come gli abitanti vi tratteranno molto meglio e come riuscirete a cavarvela in modo più semplice. Lo Spagnolo e l'Italiano, se parlati lentamente, sono facili da comprendere, in particolar modo a San Paolo o nel sud. Nelle scuole brasiliane è poco diffuso lo studio delle lingue straniere. Per lavorare in Brasile è necessario conoscere la lingua portoghese brasiliana e possedere un visto di permanenza. Con il solo visto turistico nessuno vi farà lavorare poiché è proibito dalla legge. {{-}} == Opportunità di lavoro == Conseguentemente all'alta offerta di manodopera, esistono poche opportunità di lavoro, inoltre al turista è legalmente vietato esercitare qualsiasi tipo di attività remunerata. Oltretutto gli impieghi di bassa qualifica sono remunerati ad un livello molto basso: il salario minimo mensile definito annualmente per legge è pari a R$ 724,00 (241,33 Euro - dato 2012). {{-}} == Sicurezza == Sfortunatamente tutte le grandi città del Brasile soffrono di una epidemica "violenza di strada" in particolare [[Rio de Janeiro]] e [[San Paolo (città)|San Paolo]]. Non lasciatevi tuttavia intimorire: adottate alcune precauzioni e godetevi la vostra vacanza come fanno milioni di altri turisti tutto l'anno. Le città assolutamente da evitare sono [[Recife]] e [[Fortaleza]], dove prostituzione, aggressioni personali e traffico di droga sono fatti quotidiani. Non passeggiate di notte nelle grandi città: prendete un taxi. Per nessuna ragione entrate in una "favela" a meno che non siate accompagnati da una guida turistica riconosciuta o da un amico brasiliano di provata fiducia. Per intendersi diffidate del simpatico vicino/a di spiaggia che parla italiano e vi ha pagato da bere per tutto il pomeriggio. Lasciate nella cassaforte dell'hotel tutte le cose di valore e, meglio ancora, non portatevele in Brasile se proprio non ne avete bisogno. Evitate trasportare grandi valori in moneta, indossare gioielli ed orologi manifestamente costosi, borsette e borse "firmate", apparecchi fotografici stile "blow up". Riponete i soldi in un luogo nascosto per aver la garanzia di poter ritornare in Hotel e tenete in tasca lo stretto necessario per le spese programmate. Per quanto possibile cercate di mimetizzarvi indossando abiti e calzando scarpe simili a quelle che incontrate addosso ai locali per evitare di richiamare l'attenzione di coloro che sono a caccia di "gringos". Non contate denaro in pubblico e all'ora del pagamento fatelo con discrezione e rapidità. In caso di tentativo di rapina mantenete la calma, consegnate qualche soldino e non reagite bruscamente né accennate a qualchessia gesto di reazione. Quale documento di identità è sufficiente portare con sé la fotocopia del passaporto. {{-}} == Situazione sanitaria == Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, in alcune regioni amazzoniche e del Pantanal matogrossense è fortemente consigliata la vaccinazione contro la [[w:Febbre_gialla|febbre gialla]]. Inoltre il rischio di contrarre la [[w:Malaria|malaria]] si concentra nell’area amazzonica, per cui è consigliabile sottoporsi a profilassi. {{-}} == Rispettare le usanze == Attenzione al gesto "OK" fatto tendendo pollice e indice a cerchio e tutte le altre dita sollevate: è un gesto alquanto volgare. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = America del Sud | Livello = 2 }} 906mbljo6ahbs7p3gvl5qs1zfvnjuv5 884541 884454 2025-07-10T11:06:45Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ compagnia non più esistente 884541 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Botafogo banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica della baia di Botafogo, della sua spiaggia, e del Pão de Açúcar (Pan di Zucchero) a Rio de Janeiro. | Immagine = Abre-alas da Unidos da Tijuca (53545472197).jpg | Didascalia = Sfilata al carnevale di Rio 2024 | Localizzazione = BrazilWorldMap.png | Capitale = [[Brasilia]] | Governo = Repubblica presidenziale federale | Abitanti = 203.080.756 <small>(censimento 2022)</small> | Lingua = [[Portoghese]] | Religione = Cattolicesimo (65%), protestantesimo (22%), ateismo (8%), altro (5%) <small>(2010)</small> | Elettricità = 127V/60Hz o 220V/60Hz (presa europea e nordamericana) | Fuso orario = UTC da -2 a -5 | Prefisso = +55 | TLD = .br | Sito = [http://www.braziltour.com Ente Turistico Brasiliano] | Lat =-15.1 | Long = -54.2 }} '''Brasile''' (in [[portoghese]] ''Brasil'') è la più estesa nazione del continente [[America del Sud|sudamericano]] e confina a nord con la [[Guyana francese]], il [[Suriname]], la [[Guyana]] e il [[Venezuela]], a nord-ovest con la [[Colombia]], a ovest con [[Perù]] e [[Bolivia]], a sud-ovest con [[Paraguay]] e [[Argentina]], e a sud con l'[[Uruguay]]. == Da sapere == Famoso per la sua tradizione calcistica e per i carnevali di [[Rio de Janeiro]] e di [[Salvador (Brasile)|Salvador]], il paese è caratterizzato da una grande diversità sotto ogni aspetto. Si passa dal complesso mosaico urbano di [[San Paolo (città)|San Paolo]] all'intensa energia di stati come [[Pernambuco]] e [[Bahia (stato)|Bahia]], per terminare nella selvaggia foresta pluviale dell'[[Amazzonia]] o in luoghi naturali spettacolari come le imponenti [[cascate dell'Iguaçu]] al confine con l'Argentina. In Brasile c'è veramente molto da vedere! <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fino al 1500, il Brasile è stato abitato solo da popolazioni indigene, in particolare dalle etnie Tupi e Guarani. I veri insediamenti dei Portoghesi nacquero solo alla fine di quel secolo per l’estrazione del prezioso legno pau-brasil da cui deriva il nome della nazione. I secoli successivi videro un progressivo sfruttamento delle risorse naturali del territorio, in particolare oro e gomma, a cui si è affiancata un’economia basata sull'agricoltura (coltivazioni di zucchero e caffè), lo schiavismo con migliaia di africani deportati nel nuovo mondo. Nel frattempo è continuata l’opera di cristianizzazione (e sterminio) delle popolazioni indigene, mentre durante il XIX secolo c’è stata una seconda ondata di immigrazione degli europei (in particolare italiani e tedeschi) che è andata a contribuire a tutta una serie di fattori che hanno di fatto creato la complessa e variegata società brasiliana attuale. Dopo tre secoli di dominio portoghese, il Brasile divenne indipendente il 7 settembre 1822. Il paese ha attraversato anche due decenni (1964-1988) di intervento militare nelle questioni governative per raggiungere poi un regime democratico affrontando le sfide di crescita industriale e agricola e di sviluppo nelle regioni interne. Grazie allo sfruttamento delle enormi risorse naturali e una enorme forza-lavoro il Brasile oggi è la principale potenza economica e politica del Sudamerica. Nonostante questo rimane un paese con ampie differenze sociali tra classi abbienti e sacche di estrema povertà, cosa che inevitabilmente porta ad un alto tasso di criminalità, specie nelle città più grandi. Dopo 20 anni di democrazia il paese è cresciuto e prospera. I problemi sociali continuano, ma questo non cambia l’atteggiamento e lo stile di vita allegro dei brasiliani. === Lingue parlate === La lingua ufficiale è il [[Frasario portoghese|portoghese]], parlato da tutta la popolazione (tranne alcune tribù indigene in aree remote e in generale i nuovi arrivati). Il portoghese-brasiliano ha alcune differenze di pronuncia rispetto alla variante parlata in [[Portogallo]], ma la comprensione è reciproca. Tuttavia il portoghese europeo (Luso) è di più difficile comprensione per un brasiliano che non il contrario dato che molti programmi televisivi brasiliani sono trasmessi anche in Portogallo. Fate però attenzione alle parole con significato diverso: per esempio "Rapariga" in Portogallo significa ragazza, mentre in Brasile significa prostituta. ==== Il linguaggio del corpo ==== I brasiliani fanno abbondante uso di espressioni gestuali nel comunicarsi ed il significato di certe parole o frasi ne possono essere influenzati. Il pugno chiuso col pollice diretto verso l'alto è universalmente usato per esprimere assenso e/o accettazione. Il gesto tipico americano di OK ha in Brasile un significato con connotazioni erotico-sessuali aberranti per cui è consigliabile evitarlo per quanto possibile e continuare ad usare il pollice eretto. Il movimento circolare dell'indice attorno al padiglione auricolare (da molti europei interpretato come "ti chiamano al telefono") significa "sei impazzito!?". Far schioccare le dita (che i francesi usano per indicare un costo eccessivo) è qui usato come espressione di "tempi lunghi, eccessivi". Toccarsi il palmo della mano col pollice della contromano in un movimento circolare ha il significato di "sono stato derubato"e in certi casi "il prezzo è un furto". Aprire e chiudere la mano in significato di "ciao!" in Brasile è usato per sollecitare chi osserva ad avvicinarsi. Un gesto informale per chiamare l'attenzione di qualcuno (simile al fischio in altre culture) è un suono sibilato uguale a quello che gli italiani amano emettere per chiamare l'attenzione di belle fanciulle ("psssiu"). In questo modo in Brasile si chiamano i camerieri. Ma non esagerate per non essere tacciati di "rompiscatole". Allo stesso modo si chiamano i gatti. Per indicare l'altezza da terra, anziché stendere la mano col palmo rivolto verso il suolo, i brasiliani usano unire le dita volgendo il palmo lateralmente. === Cultura e tradizioni === Le dimensioni continentali del paese, la sua varietà geografica e il suo mosaico etnico implicano una diversificazione culturale notevole. Esistono differenze sostanziali da regione a regione, tali che esse potrebbero costituire nazioni separate. A tenerle unite è la lingua [[Portogallo|portoghese]] nella sua variante brasiliana. Parlata ovunque, la lingua [[Portogallo|portoghese]] costituisce un potente fattore di coesione nazionale. La '''Musica''' è una componente essenziale dell'identità brasiliana. Ritmi come ''choro'', ''samba'', ''bossa nova'' e ''forrò '' sono considerati tipicamente brasiliani. La musica ''Caipira'' ha le radici nel ''sertanejo'' (l'equivalente brasiliano della musica "country"). MPB è l'acronimo che indica la musica popolare brasiliana che in realtà è formata da diversi stili. ''Forró'', una musica allegra tipica del nord-est, è molto comune in tutto il paese. Tra i generi più urbani vanno ricordati il ''funk'' - tipico delle ''favelas'' di Rio, dall'unione di ritmi elettronici e rap - e ''techno-brega'', molto apprezzata nel nord, in cui si uniscono il pop, la musica dance e i ritmi caraibici. La '''capoeira''' è l'unione di arti marziali, musica, danza e gioco e venne portata in Brasile dagli schiavi [[africa]]ni. È caratterizzata da movimenti rapidi e acrobatici accompagnati dalla musica e si può vedere in tutte le città. '''Candomble''' e '''Umbanda''' sono delle religioni di origine africana sopravvissute ai pregiudizi e alle persecuzioni e hanno ancora un discreto seguito nel paese. I loro luoghi di culto si chiamano ''terreiros'' e molti sono aperti ai visitatori e turisti. Tratti '''indigeni''' si riscontrano ovunque nella cultura brasiliana, dalla cucina alla lingua. Ci sono ancora diverse tribù indigene che vivono in ogni regione del Brasile anche se ormai molte di queste soon state pesantemente influenzate dallo stile di vita occidentale, e molte delle lingue e culture locali corrono il rischio di sparire per sempre. Lo stile di vita e le espressioni artistiche della tribù dei Wajãpi, dello Stato di [[Amapá]], sono considerati un [https://ich.unesco.org/en/RL/oral-and-graphic-expressions-of-the-wajapi-00049 patrimonio intangibile] da parte dell'[[UNESCO]]. La televisione gioca un ruolo molto importante nella formazione dell'identità nazionale brasiliana. Circa 9 famiglie su 10 posseggono una TV che resta il mezzo principale per la diffusione di notizie e intrattenimento per i brasiliani, seguita dalla radio. Tra i programmi generalmente seguiti ci sono sport, film, notizie locali e nazionali e le '''telenovelas''' che sono esportate in numerosi paesi di tutto il mondo. ==== La gente ==== Nel corso della sua storia il Brasile ha accolto e apprezzato diversi popoli e culture. L'assenza del puritanesimo tipico del colonialismo olandese e britannico ha fatto sì che il paese diventasse un ''melting pot'' di gruppi etnici molto diversi tra loro, mitigando i pregiudizi e i conflitti razziali (anche se ci sono stati lunghi periodi di schiavismo e il genocidio della popolazione indigena). Oggi però le popolazioni afroamericane e gli amerindi sono più coscienti dei propri diritti civili e della loro ricca tradizione culturale. In generale, i Brasiliani sono un popolo che ama il divertimento. Mentre nella zona sud possono sembrare più freddi e tranquilli da Rio a nord la gente semplicemente ama godersi la vita, in quel modo che un po' è diventato il cliché classico quando si pensa al Brasile, tanto che qualcuno potrebbe dire che birra, calcio, samba e grigliate è tutto quello che desiderano. In Brasile praticamente tutti sanno ballare e hanno tutti un ottimo rapporto col proprio corpo. Quando si parlano tendono a stare molto vicini ed è frequente che si tocchino le spalle o le braccia, molto simile agli italiani e molto differenti dagli americani o dai popoli del nord Europa. Non è mancanza di cortesia, è solo il costume locale. La società brasiliana presenta molti tratti positivi come l'amicizia, l'ospitalità e l'onore e ha un'alta considerazione della famiglia e delle relazioni sociali. Questo potrebbe portare alcune persone a pensare che i brasiliani sono un popolo simpatico (in un modo molto particolare) in quanto per molti di loro la cosa più importante quando si tratta di altre persone può essere la distinzione tra le persone conosciute e sconosciute. Sono molto aperti, amichevoli e a volte generosi con persone appena incontrate o di cui conoscono solo il nome. Una volta presentati un brasiliano potrebbe trattarvi come il suo migliore amico, almeno fino a quando non gli venga data una ragione per non farlo. Questo può avere un impatto gradevole, ma significa anche che gli stranieri non sempre ricevono lo stesso trattamento speciale come gente del posto. Nonostante tutto i Brasiliani sono conosciuti per essere tra le persone più ospitali del mondo e gli stranieri in genere sono trattati con rispetto e spesso con autentica ammirazione. Il comportamento con gli stranieri può essere soggetto anche a differenze regionali: * Nello Stato del Rio Grande do Sul gli argentini a volte sono visti con diffidenza, ma nel vicino Stato di Santa Catarina i turisti di lingua spagnola sono accolti con cartelli bilingui. * A Salvador, la città più grande del nord-est, a chiunque parli, si atteggi o sembri un turista viene fatto pagare di più in posti come ristoranti, parcheggi, eccetera. Anche se le radici della cultura brasiliana sono europee (ben evidenziato dalle città coloniali e qualche edificio storico), negli ultimi decenni si è visto il crescere di uno stile di vita più "americano" in termini di cultura urbana, architettura, mass media, consumismo e un crescente favore nei confronti del progresso tecnologico. I contrasti interni di questo grande paese affascinano e scioccano i turisti, così come l'indifferenza di tanti abitanti nei confronti dei problemi sociali, economici e ambientali. Di fianco a un'emergente generazione di giovani professionisti e ben educati che sono alla ricerca del benessere si accompagnano delle vaste aree in cui lo sfruttamento del lavoro minorile, analfabetismo e condizioni di vita disumane, e situazioni simili sono ben visibili anche in aree apparentemente ricche e benestanti diventate così in seguito alla crescita economica e agli investimenti stranieri. Per quanto i brasiliani riconoscano la loro auto-sostenibilità in fatto di materie prime, agricoltura, e fonti energetiche come un beneficio enorme per il futuro, la maggior parte di loro è d'accordo sul fatto che senza grandi sforzi in materia di istruzione ci sarà difficilmente una via d'uscita dalla povertà e dal sottosviluppo. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Brasile è il quinto paese al mondo per estensione. Al suo interno vi si distinguono, in base a criteri di pianificazione economica, cinque grandi regioni. È da notare che queste regioni riportate di seguito non rispettano le frontiere naturali, economiche o culturali, bensì solo quelle di geografia politica degli stati interni. {{Regionlist | regionmap = BrazilMap.png | regionmapsize = 480px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =-15.1 | regionmapLong=-54.2 | regionmapZoom=4 | region1name = [[Brasile settentrionale]] | region1color = #71b76b | region1description = [[Acre]], [[Amapá]], [[Amazonas (Brasile)|Amazonas]], [[Pará]], [[Rondônia]], [[Roraima]], [[Tocantins]] La Região Norte corrisponde al [[Amazzonia|bacino amazzonico]] ove domina ancora la cultura india. | region2name = [[Brasile del nordest]] | region2color = #d0b340 | region2description = [[Alagoas]], [[Bahia (stato)|Bahia]], [[Ceará]], [[Maranhão]], [[Paraíba]], [[Pernambuco]], [[Piauí]], [[Rio Grande do Norte]], [[Sergipe]] La ''Região Nordeste'' è quella dove si fa sentire la cultura negra (soprattutto a Bahia) permeata da antico folklore iberico. Il mare più bello del Brasile si trova qui e in più un clima più caldo e soleggiato. È però anche la regione più povera del paese | region3name = [[Brasile centro occidentale]] | region3color = #d5dc76 | region3description = [[Distretto Federale (Brasile)|Distretto Federale]], [[Goiás]], [[Mato Grosso]], [[Mato Grosso do Sul]] La ''Região Centro-Oeste'' ospita il selvaggio Pantanal, un territorio dal delicato equilibrio ecologico con una fauna molto diversificata. Qui si trova la giovane capitale [[Brasilia]] nota in tutto il mondo per la sua ardita urbanistica. | region4name = [[Brasile del sudest]] | region4color = #d59c76 | region4description = [[Espírito Santo]], [[Minas Gerais]], [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]], [[San Paolo (stato)|San Paolo]] La ''Região Sudeste'' è il cuore economico industriale del paese con interessanti città coloniali. | region5name = [[Brasile meridionale]] | region5color = #97c1c4 | region5description = [[Rio Grande do Sul]], [[Paraná (stato)|Paraná]], [[Santa Catarina]] La ''Região Sul'' è la zona più altamente sviluppata del paese, con valli e pampas dove si fa sentire la tradizione gaucha e la cultura europea come nel vicino Uruguay e in Argentina. }} === Centri urbani === Il Brasile ha molte interessanti città che variano da quelle coloniale a splendidi villaggi costieri fino a grandi metropoli; quelle riportate di seguito sono solo alcune delle più importanti mete turistiche. {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Belém]] | alt= | lat=-1.45583 | long=-48.5039 | wikidata=Q12829733 | descrizione=Principale accesso all'[[Amazzonia]], Belèm è un porto fluviale sul Rio delle Amazzoni. Famosa per le feste religiose (''Cirio de Nazare''), e il mercato tradizionale (''Ver-o-Peso'').}} | 2={{Città| nome=[[Brasilia]] | alt=''Brasìlia'' | lat=-15.7939 | long=-47.8828 | immagine=BSB_02_2013_Eixo_Monumental_5884.JPG | wikidata=Q2844 |descrizione=La capitale federale del Brasile è uno spettacolo dell'architettura moderna. Tra gli edifici degni di nota ci sono la cattedrale, il bellissimo palazzo degli archi (sede del ministero di giustizia) e altri.}} | 3={{Città| nome=[[Florianópolis]] | alt= | lat=-27.5933 | long=-48.553 | immagine=Florianopolis_(4396376372).jpg | wikidata=Q132997 | descrizione=L'unica grande città in un'isola è ricca di spiagge e lagune. È una delle città più prospere ed europee del Brasile. Bellissime le vicine Blumenau e Joinville dove ogni anno si tiene l'Oktoberfest.}} | 4={{Città| nome=[[Fortaleza]] | alt= | lat=-3.7275 | long=-38.5275 | immagine=Fortaleza,_Brazil_(3).jpg |wikidata=Q43463 | descrizione=Costituisce una buona base per esplorare i centri della costa del nord est inclusa [[Jericoacoara]].}} | 5={{Città| nome=[[Foz do Iguaçu]] | alt= | lat=-25.54 | long=-54.5875 | immagine=Foz_do_Iguaçu_-_panoramio.jpg | wikidata=Q202316 | descrizione=La quarta più grande città della regione del Paraná.}} | 6={{Città| nome=[[Olinda]] | alt= | lat=-8.00889 | long=-34.855 | immagine=Vista_Aérea_de_Olinda.jpg |wikidata=Q28301 | descrizione=Un piccolo centro ove il carnevale è festeggiato in modo tale da rivaleggiare con quello ben più noto di [[Rio de Janeiro]].}} | 7={{Città| nome=[[Rio de Janeiro]] | alt= | lat=-22.9111 | long=-43.2056 | immagine=Sugar_loaf_from_Cristo_Redentor_2010.JPG | wikidata=Q8678 | descrizione=Famosa in tutto il mondo è una bella città che da il benvenuto accoglie i suoi visitatori con la grandiosa statua del Cristo dalle caratteristiche mani spiegate sulla vetta della collina del Corcovado.}} | 8={{Città| nome=[[Salvador (Brasile)|Salvador]] | alt= | wikidata=Q36947 | lat=-12.9831| long=-38.4928| descrizione=Capitale del Brasile in epoca coloniale, Salvador è oggi un miscuglio di cultura europea, africana e India. Il suo carnevale, famoso in tutto il mondo, risente maggiormente degli influssi della religione africana.}} | 9={{Città| nome=[[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] | alt=''São Paulo'' | lat=-23.5504 | long=-46.6339 | immagine=Marginal_tietê.jpg | wikidata=Q174 | descrizione=La più grande città del Brasile è anche la più ricca e la più cosmopolita. Questa metropoli è un crogiolo delle maggiori civiltà della terra: Da quella Italiana e tedesca a quella giapponese, dalla civiltà russa e greca a quella araba. Nell'area metropolitana di San Paolo ci sono circa 18.000.000 di abitanti.}} | 10={{Città| nome=[[São Luís]] | alt= | lat=-2.53 | long=-44.3028 | immagine=São_Luís_Aérea.jpg | wikidata=Q28441 | descrizione=Fondata dai Francesi nel XV secolo è una bellissima città coloniale del nord est.}} | 11={{Città | nome=[[Armação dos Búzios]] | alt=o semplicemente ''Búzios'' | lat=-22.746944 | long=-41.881944 | wikidata=Q680119 | descrizione=Località di mare alla moda, con 25 spiagge. A 192 km a nord di Rio.}} | 12={{Città| nome=[[Belo Horizonte]] | alt= | lat=-19.9281 | long=-43.9419 | immagine=Belo_Horizonte_Luzes.jpg |wikidata=Q42800 | descrizione=Capitale di [[Minas Gerais]], è un buon punto di inizio per esplorare il passato coloniale di questo Stato.}} | 13={{Città| nome=[[Curitiba]] | alt= | lat=-25.4297 | long=-49.2719 | immagine=Barigui_Panorama.JPG | wikidata=Q4361 | descrizione=È una delle più moderne e civilizzate città del paese. Ha la migliore rete di trasporti e la miglior qualità di vita del Brasile.}} | 14={{Città| nome=[[João Pessoa]] | alt= | lat=-7.12 | long=-34.88 | immagine=João-Pessoa-Tambaú-Bessa.jpg | wikidata=Q167436 | descrizione=La città più orientale del Brasile, la prima a vedere il sole. Soprannominata "''Jardim das Acácias''" (Giardino dell'Acacia) è una città di medie dimensioni ricca di verde, dall'ottimo clima, con abitanti molto ospitali e bellissime spiagge.}} | 15={{Città| nome=[[Maceió]] | alt= |wikidata=Q168888 |lat=-9.66583|long=-35.735| descrizione=Una delle tante città del nordest ha bellissime spiagge dal colore blu chiaro.}} | 16={{Città| nome=[[Manaus]] | alt= |wikidata=Q40236 |lat=-3.11889|long=-60.0217| descrizione=La capitale dello stato dell'[[Amazonas (Brasile)|Amazonas]] è molto importante per il suo porto fluviale e per la sua localizzazione al centro della foresta amazzonica. Suggestivo è l'"incontro das aguas" tra il '''Rio delle Amazzoni''' e il '''Rio Negro''' dove i due fiumi che hanno colori e ph diverso si incontrano.}} | 17={{Città| nome=[[Natal (Brasile)|Natal]] | alt= |wikidata=Q131620 | lat=-5.795| long=-35.2089| descrizione=Spiagge assolate e dune, ha la fama di essere la città più assolata del Brasile.}} | 18={{Città| nome=[[Porto Alegre]] | alt= |wikidata=Q40269 |lat=-30.0328|long=-51.23| descrizione=La destinazione più meridionale del sud, è una città molto prospera e simile alle città europee. Anche il clima è simile a quello europeo perché in inverno la temperatura può scendere fino a 0 gradi.}} | 19={{Città| nome=[[Recife]] | alt= |wikidata=Q48344 | lat=-8.05389| long=-34.8808| descrizione=Una grande città nella regione di nord-est, fondata da coloni olandesi. Soprannominata "la Venezia brasiliana", è costruita su diverse isole collegate tra loro tramite dei ponti.}} | 20={{Città| nome=[[Vitória]] | alt= | wikidata=Q168376 | lat=-20.3106| long=-40.2972| descrizione=A metà tra Rio de Janeiro e Salvador è una città molto bella grazie alle sue splendide spiagge.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Amazzonia]] | alt= | lat=-3.16 | long=-60.03 | wikidata=Q177567 | descrizione=Giungla impenetrabile, natura selvaggia e il Rio delle Amazzoni.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Arcipelago Fernando de Noronha]] | alt= | lat=-3.855 | long=-32.425 | wikidata=Q175057 | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Bahia (stato)|Bahia]] | alt= | lat=-12.52 | long=-41.69 | wikidata=Q40430 | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Caldas Novas]] e [[Rio Quente]] | alt= | lat=-17.7439 | long=-48.6258 | wikidata=Q120708 | descrizione=Il più grande complesso termale del mondo.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Jericoacoara]] | alt= | lat=-2.8 | long=-40.5 | wikidata=Q10345241 | descrizione=Una piccola spiaggia nello Stato di Ceara.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Mato Grosso do Sul]] | alt= | lat=-20.1833 | long=-54.7 | wikidata=Q43319 | descrizione=}} | 7={{Destinazione| nome=[[Minas Gerais]] | alt= | lat=-18.95 | long=-44.5667 | wikidata=Q39109 | descrizione=Uno Stato interno ricco di storia, con le città minerarie di [[Ouro Preto]], [[Mariana (Brasile)|Mariana]], [[Congonhas|Congonhas do Campo]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Niterói]] | alt= | lat=-22.8833 | long=-43.1036 | wikidata=Q178725 | descrizione=Di fronte a Rio de Janeiro. Splendide spiagge e montagne dalla cui cima si ammira l panorama su Rio. In particolare da vistare la spiaggia di '''Itacoatiara'''.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Pantanal]] | alt= | lat=-17.4 | long=-57.5 | wikidata=Q157603 | descrizione=La piana alluvionale più grande del mondo, dove la natura cresce rigogliosa e selvaggia, qui infatti vivono coccodrilli, piranha e molti altri animali.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Chapada dos Veadeiros]] | alt= | lat=-14.0833 | long=-47.6667 | wikidata=Q750251 | descrizione=La natura selvaggia di ''Cerrado'' e magnifiche cascate.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Lençóis Maranhenses]] | alt= | lat=-2.53333 | long=-43.1167 | wikidata=Q647777 | descrizione=}} | 12={{Destinazione| nome=[[Passa Quatro]] | alt= | lat=-22.39 | long=-44.9669 | wikidata=Q1638378 | descrizione=Incantevole città di Minas, fuori dai normali itinerari, non lontana da Paraty.}} }} Sono quasi 60 le [[aree naturali protette in Brasile]]. {{-}} == Come arrivare == ===Requisiti d'ingresso=== Il visto consolare non è obbligatorio per i cittadini italiani. In dogana il funzionario di polizia rilascia di regola un permesso di soggiorno valido 90 giorni. In alcune circostanze il permesso di soggiorno è rilasciato in base al periodo di validità del biglietto aereo se inferiore ai 90 giorni. In ogni caso il turista non può soggiornare per un periodo di tempo superiore al consentito pena una multa diaria per i giorni di permanenza in eccesso. Nel caso s'intenda prolungare la permanenza, il permesso di soggiorno può essere rinnovato presso gli uffici della Polizia Federale presenti solamente nelle grandi città e, comunque, per un periodo di tempo totale non superiore ai 180 giorni nell'arco di 12 mesi. Nel corso del viaggio di andata, il personale di volo vi consegnerà un questionario da compilare e conservare fino al momento del rimpatrio sul quale è indicato il periodo di permanenza concesso. Conservate con cura tale documento che vi verrà richiesto al momento del rimpatrio. Lo smarrimento o il furto deve essere denunciato pena il pagamento di una multa. Il questionario dovrà essere consegnato ai funzionari della dogana. Leggete attentamente quanto disposto dalle leggi doganali soprattutto per quanto concerne l'esportazione di animali esotici vivi. Il solo tentativo è passibile di arresto. In alcune regioni amazzoniche e del Pantanal matogrossense è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla. === In aereo === La maggioranza delle compagnie che praticano voli intercontinentali fanno scalo a S.Paolo o Rio de Janeiro (alcune compagnie con destinazione Rio de Janeiro effettuano un precedente scalo a S.Paolo). Esistono voli Ita Airways da Roma verso San Paolo e Rio de Janeiro, voli Tam da Milano verso San Paolo e voli Air Italy verso Salvador da Bahia, Fortaleza e Porto Seguro. TAP (da Lisbona)) e Air Europa (da Madrid) hanno voli regolari diretti a Salvador de Bahia, Recife, Fortaleza e Porto Alegre. In periodi di alta stagione turistica sono numerosi i voli charter con destinazioni come Salvador, Recife, Fortaleza, Natal. Per muoversi all'interno del paese è consigliato l'uso dell'aereo date le grandi distanze tra le città e la miglior qualità del servizio. Le principali companie aeree brasiliane sono Tam Airlines, Gol, Avianca Brasil, Webjet e Azul. Molte città hanno più aeroporti come San Paolo (Guarulhos, Viracopos, Congonhas), Rio de Janeiro (Santos Dumont, Galeao) e Belo Horizonte (Pampulha, Confins). * '''[http://www.tam.com.br/b2c/jsp/ListaPaisesB2CInternacional.jhtml TAM Airlines]{{Dead link|date=aprile 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' vola a San Paolo da Milano * '''[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]''' * '''[http://www.flytap.com TAP]''' (da [[Lisbona]]) * '''[http://www.aireuropa.com Air Europa]''', da [[Madrid]] con voli per [[Salvador (Brasile)|Salvador de Bahia]], [[Recife]] e [[Fortaleza]]. === In auto === I valichi di frontiera principali sono: * tra [[Chuy]] e [[Chuí]] e tra [[Rivera (Uruguay)|Rivera]]/[[Santana do Livramento]] (dall'[[Uruguay]]) * tra [[Paso de los Libres]] e [[Uruguaiana]] e tra [[Puerto Iguazu]] e [[Foz do Iguaçu]] (dall'[[Argentina]]) * [[Ciudad del Este]]/Foz do Iguaçu (dal [[Paraguay]]) * [[Puerto Suarez]]/[[Corumbá]] (dalla [[Bolivia]]) * [[Iñapari]] ad [[Assis Brasil]], dal [[Peru]] * [[Letícia]]/[[Tabatinga (Amazonas)|Tabatinga]] (dalla [[Colombia]]) * [[Santa Elena de Uairén]]/[[Pacaraíma]] (dal [[Venezuela]]) === In nave === Esistono diverse compagnie di navigazione come Costa Crociere ed MSC che offrono dei viaggi verso porti come [[Recife]], [[Rio de Janeiro]], [[Santos]] ([[San Paolo (città)|San Paolo]]) e [[Salvador (Brasile)|Salvador da Bahia]]. I battelli sul Rio delle Amazzoni collegano il nord del Brasile al [[Peru]], al [[Venezuela]] e alla [[Colombia]]. Il viaggio lungo il fiume però dure circa 12 giorni. Dalla [[Guyana francese]] potete attraversare il fiume ''Oyapoque'', ci vogliono circa 15 minuti. === In treno === Il servizio ferroviario in Brasile, dalle altre nazioni è praticamente inesistente. Ci sono però delle eccezioni, e l'unico modo (ma anche il più famoso) per entrare in Brasile in treno è il ''Trem da Morte'' o Treno della Morte, che va da Santa Cruz, in [[Bolivia]], fino a una piccola città la confine con [[Corumbá]] nello Stato del [[Mato Grosso do Sul]]. Da lì c'è ancora una linea ferroviaria che porta a [[San Paolo (città)|San Paolo]], ma al momento è in disuso; ci sono però linee di autobus da San Paolo via la capitale dello Stato [[Campo Grande (Mato Grosso do Sul)|Campo Grande]]. Il viaggio in sé non è privo di rischi dato che sono stati segnalati diversi casi di rapine e borseggi, ma la sicurezza negli ultimi anni è stata aumentata e oggi il viaggio si può fare senza difficoltà. Passa attraverso la zona agricola boliviana dove si possono vedere delle comunità che vivono distanti dalla tecnologia, un po' come gli Amish del Nordamerica. === In autobus === Ci sono autobus a lunga percorrenza che collegano il Brasile alle nazioni vicine. Le capitali che si possono raggiungere in autobus sono [[Buenos Aires]], [[Asunción]], [[Montevideo]], [[Santiago del Cile]] e [[Lima (Perù)|Lima]]. Per le prime tre ci sono diverse linee dirette, mentre per Lima le cose sono più difficili, ma cambiando autobus in una delle altre città poi si riesce ad arrivare comodamente. In genere passano per [[San Paolo (città)|San Paolo]], ma anche [[Pelotas]] è ben collegata. Tenete presente che le distanze tra San Paolo e le altre capitali sono notevoli. L'[https://appweb.antt.gov.br/transp/linha_internacional.asp ente nazionale dei trasporti] {{dead link|dicembre 2020}} ha un esteso elenco di tutti i collegamenti internazionali. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === L'intero Brasile è servito da linee aeree di ottimo livello: l'unico inconveniente di non poco conto è costituito dalle operazioni aeroportuali che, a seguito anche di un grosso incremento dei passeggeri e di sostanziali pecche strutturali, possono provocare notevoli disagi in termini di puntualità e disservizio. Nel 2007, sono stati registrati frequenti ritardi superiori alle 12 ore e addirittura la soppressione di alcuni voli. Molti voli annunciati come diretti, effettuano scali in aeroporti intermedi e a volte costringono anche a un cambio di aeromobile in centri di connessione quali S.Paolo, Rio de Janeiro, Brasilia, ecc. In occasione dell'acquisto del biglietto aereo internazionale è possibile acquistare a prezzo ridotto il Brasil-pass che consente praticare 4 voli interni di qualsiasi durata e destinazione. Molti voli domestici sono considerati internazionali quando hanno origine in paesi stranieri ed effettuano soste intermediarie in Brasile prima del destino finale. In tali circostanze il passeggero imbarcato in Brasile diretto alla località di destino finale del volo, sarà soggetto di nuovo al controllo passaporti e doganale. Il turista in volo sulla tratta interna non dovrà compilare nuovamente il questionario d'immigrazione, ma solamente mostrare quello già compilato all'atto del primo ingresso nel paese insieme al passaporto. === In auto === L'atlante "Guia das Estradas" (''editore Abril'') che troverete in tutte le edicole e librerie è estremamente ben aggiornato ed offre informazioni dettagliate di mappe, punti turistici, ristoranti, posti di polizia, ecc. Le condizioni delle strade, in certi tratti veramente pessime, possono essere verificati sul sito http://www1.dnit.gov.br/rodovias/condicoes/index.htm {{dead link|dicembre 2020}} sufficientemente obbiettivo e ben strutturato. Presso le stazioni aeroportuali sono presenti le più note agenzie di autonoleggio a prezzi interessanti. Conoscere il Brasile viaggiando in auto è un'eccellente opzione per piloti attenti, pazienti, prudenti e...senza fretta di arrivare. Ovunque guidiate prestate sempre la massima attenzione e soprattutto evitate categoricamente di viaggiare nelle ore che vanno dal crepuscolo all'alba. I pericoli principali sono costituiti dal manto stradale in certi tratti veramente pessimo e dagli animali che invadono la pista di transito e, non ultimo, la presenza di allagamenti in caso di pioggia.. Considerate inoltre che in certe regioni, molte strade di non secondaria importanza non sono asfaltate. Lungo le "rodovie" principali le stazioni di rifornimento sono frequenti e le meglio attrezzate offrono servizi ventiquattrore di vario tipo quali ristorante, toilette, farmacia, officina meccanica, gommista, etc.Evitate per quanto possibile di effettuare servizi di riparazione presso officine di dubbia fiducia ed in casi di forza maggiore, ad evitare spiacevoli sorprese, contrattate in anticipo il prezzo del servizio. === In nave === In Amazzonia così come lungo la costa ad occidente di Sao Luis, la nave rappresenta spesso l'unico mezzo per spostarsi. === In treno === Il trasporto ferroviario in treno è quasi del tutto assente, comunque esiste un sistema di trasporto ferroviario nello Stato di San Paolo (che partono dalla suggestiva Estacao da Luz) e in quello di Rio de Janeiro. Esiste anche un servizio ferroviario tra Vitoria e Belo Horizonte. Nonostante il sistema ferroviario sia stato quasi distrutto durante il regime militare, oggi esistono ancora alcune tratte: * Da [[Curitiba]] a [[Paranaguá]] - Tratta panoramica di 150&nbsp;km che unisce la capitale del [[Paraná (Stato)|Paraná]] alle città costiere di [[Morretes]] e [[Paranaguá]], attraverso le splendide montagne della Serra do Mar coperte dalla foresta di ''mata atlântica''. Il viaggio dura 3 ore, ci sono guide bilingui. Partenza tutte le mattine alle 08:00 e prezzi di circa R$ 40 (andata e ritorno) * da [[São João del Rei]] a [[Tiradentes (Minas Gerais)|Tiradentes]] - Un viaggi odi 35 minuti su un treno a vapore. Dal venerdì alla domenica parte da São João alle 10:00 e alle 15:00, e alle 13:00 e alle 17:00 da Tiradentes. Andata e ritorno costa R$ 16. * da [[Belo Horizonte]] a [[Vitória]] - Tutti i giorni, gestito dalla Companhia Vale do Rio Doce parte da Belo Horizonte alle 07:30 e da Vitória alle 07:00. Il viaggio dura circa 12 ore e mezza. I biglietti si comprano in stazione e un biglietto singolo di seconda classe costa circa R$ 25. Posti limitati e non si può prenotare, quindi meglio comprare in anticipo.. * da [[São Luis]] a [[Carajás]] - interessante perché parte del tragitto è nella foresta pluviale amazzonica. === In autobus === Gli autobus extraurbani sono convenienti, economici e costituiscono il mezzo più confortevole per spostarsi da una regione all'altra, se si è disposti a sborsare qualcosa in più del biglietto normale, utilizzando omnibus letto. La rete ferroviaria brasiliana è praticamente inesistente pertanto le stazioni di autobus nelle grandi come nelle piccole città corrispondono alle stazioni ferroviarie delle città italiane. Numerose compagnie fanno connessione tra città localizzate a distanze che superano alcune migliaia di chilometri con una velocità media di percorso che si aggira sui 60 - 70 KMH. Il biglietto può essere acquistato presso gli sportelli delle varie compagnie presenti in stazione. Il percorso servito è indicato da grandi pannelli esposti alla vista dei passeggeri direttamente sopra la biglietteria. I servizi urbani di autobus sono anch'essi abbondantemente ramificati ma, tranne che in poche città del sud-est (S. Paolo, Rio, Curitiba, Porto Alegre), l'indicazione del tragitto è molto precaria costituendo pertanto un'opzione difficoltosa persino per un utente brasiliano. ANTT, the national auhority for land transportation, has a search engine [http://appweb.antt.gov.br/transp/secao_duas_localidades.asp] {{dead link|dicembre 2020}} (in Portuguese) for all available domestical bus lines. === In bicicletta === All'interno del Brasile ci si può spostare in bicicletta facendo molta attenzione agli automobilisti imprudenti. Nelle zone rurali è molto comune spostarsi in bici, ma questo non vuol dire che i ciclisti siano rispettati da camionisti, automobilisti eccetera. È anche facile riuscire a farsi dare un passaggi oda chi ha furgoni o caricare la bici sugli autobus. Nelle grandi città l'uso della bicicletta è sconsigliato, ma a Rio ci sono piste ciclabili. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile}} === Bellezze naturali === * '''La Foresta Amazzonica''' &mdash; Il Bacino amazzonico è conosciuto come il ''polmone della Terra'', contiene infatti oltre la metà di tutto il territorio coperto da foresta pluviale del pianeta e oltre il 60% di questo territorio si trova nel [[Nord (Brasile)|Nord]] del Brasile, circa un miliardo di acri caratterizzati da una straordinaria biodiversità. Qui vivono 2,5 milioni di specie di insetti, oltre quarantamila specie di piante, 2200 specie di pesce e oltre 2000 specie di uccelli e mammiferi. Un quinto di tutte le specie di uccelli del mondo vive nella Foresta Amazzonica e un quinto delle specie di pesci vive nei fiumi e nei torrenti di questo territorio. * '''Foresta Atlantica''' (''Mata Atlântica'') &mdash; Una regione di foresta tropicale e subtropicale che si estende lungo la costa atlantica del Brasile dallo Stato di [[Rio Grande do Norte]] nel [[Nord est (Brasile)|Nord-est]] fino al [[Rio Grande do Sul]] nel [[Sud (Brasile)|Sud]]. La Foresta Atlantica ha un'ampia varietà di vegetazione tra cui alberi caratteristici come l&apos;''araucaria'' a sud o le mangrovie a nord-est, decine di bromelie e orchidee e roditori come il ''capibara''. La foresta è una riserva biologica tutelata, ospita molte specie a rischio estinzione, anche se la sua estensione è di circa il 10% rispetto all'origine in quanto è stata progressivamente abbattuta per fare posto alle coltivazioni. Le zone rimanenti sono protette da parchi federali, statali e municipali la maggior parte dei quali aperti ai visitatori. * '''Pantanal''' &mdash; La più grande zona umida del mondo, l'80% del suo territorio si trova nel [[Mato Grosso do Sul]] ma si estende anche nel [[Mato Grosso]] (e altre porzioni in [[Bolivia]] e [[Paraguay]]), in un'area compresa tra i 140,000 e i 195,000 km². L'80% delle pianure del Pantanal vengono sommerse durante la stagione delle piogge, e questo fornisce nutrimento a una straordinaria biodiversità in particolare per quanto riguarda le piante acquatiche e gli animali che trovano qui il proprio habitat. * '''Cascate''' (''Cachoeiras'') &mdash; In Brasile si trovano numerose e spettacolari cascate. Le '''Cascate dell'Iguaçu''', nell'est del [[Paraná (stato)|Paraná]] sono tra le più spettacolari del mondo. I 353 metri della '''Cachoeira da Fumaça''' nel Parco Nazionale di Chapada Diamantina ([[Bahia (stato)|Bahia]]) è la seconda più alta del paese dopo la quasi inaccessibile '''Cachoeira do Araca''' che si trova in [[Amazzonia]]. Altre cascate famose sono quelle di '''Caracol''', nell'omonimo parco che si trova nello Stato del [[Rio Grande do Sul]] vicino a [[Canela (Rio Grande do Sul)|Canela]], le cascate '''Itaquira''', di 168 metri e facilmente raggiungibili vicino [[Formosa (Goiás)|Formosa]], [[Goiás]], e la gola al '''Parque da Cascata''' vicino [[Sete Lagoas]], [[Minas Gerais]]. Oltre a quelle più famose, in Brasile raramente si è distanti da altre più piccole ma famose a livello locale, specie nelle regioni del [[Brasile meridionale|Sud]], [[Brasile del sudest|Sud est]] e [[Brasile centro occidentale|Centro Ovest]]. === Architettura === * '''Architettura coloniale''' - Molte città hanno testimonianze del periodo coloniale con chiese, monasteri, fortificazioni e altre strutture ancora intatte. Alcuni degli edifici meglio conservati si trovano nella vecchia città mineraria di [[Ouro Preto]] e [[Tiradentes (Minas Gerais)|Tiradentes]], ma molte altre città come [[Rio de Janeiro]], [[Petrópolis]], [[Salvador (Brasile)|Salvador]], [[Paraty]] e [[Goiânia]] hanno luoghi da visitare. * '''Opere di Oscar Niemeyer''' - Niemeyer, il più famoso architetto brasiliano, è un pioniere dell'architettura moderna che esplora l'impatto estetico del cemento armato utilizzando curve per creare edifici dalla spazialità unica. È famoso per ave progettato molti degli edifici della capitale [[Brasilia]] costruita negli anni 50 del '900, ma le sue opere si trovano in tutto il paese, in particolare a [[Natal (Brasile)|Natal]], [[João Pessoa]], [[Belo Horizonte]], [[Rio de Janeiro]], [[Niterói]], [[San Paolo (città)|San Paolo]], [[Londrina]] e altre città. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == === Sport === Attività sportive possono essere praticate quasi ovunque. Alcuni esempi sono: * '''Calcio''' &mdash; Il calcio in Brasile è quasi una religione. A [[Rio de Janeiro]] si trova lo stadio '''Maracanã''', il '''Mineirão''' è a [[Belo Horizonte]] e il '''Morumbi''' a [[San Paolo (città)|San Paolo]]. * '''Pallavolo''' &mdash; Se il calcio è lo sport nazionale brasiliano è molto normale trovare spiagge dove giocare a pallavolo o, ovviamente, beach volley. * '''Barca a vela''' &mdash; Ci sono molte possibilità di fare escursioni in mare aperto grazie a società che affittano barche a vela. * '''Surf''' &mdash; Non mancano nemmeno le spiagge dove praticare surf. === Vita da spiaggia === Quasi tutta la costa è caratterizzata da spiagge magnifiche e lo stile di vita da spiaggia è parte della cultura brasiliana. Lo spirito più autentico, con la sua atmosfera rilassata, si trova a [[Rio de Janeiro]], e le celebri spiagge di Ipanema e Copacabana. Le spiagge in altre zone non saranno altrettanto famose ma non sono certo meno belle. Nel [[Brasile del nordest]] si trovano a [[Jericoacoara]], [[Fortaleza|Praia do Futuro]], [[Recife|Boa Vista]], [[Porto de Galinhas]], e [[Morro de São Paulo]] molto frequentate dai turisti europei. I ''[[Minas Gerais|mineiros]]'' vanno a [[Guarapari]] o ballano forró nella sabbia a [[Itaunas]], mentre i ''[[San Paolo (città)|paulistas]]'' vanno a [[Caraguatatuba|Caraguá]] o [[Ubatuba]]. Nel [[Sud (Brazil)|Sud]], si va a [[Ilha do Mel]] o [[Balneário Camboriú]], mentre le 42 spiagge dell'isola di [[Florianópolis|Santa Catarina]] attirano migliaia di turisti dalla vicina [[Argentina]]. Ci sono comunque centinaia di altre spiagge da scoprire. {{-}} == Valuta e acquisti == La moneta corrente del Brasile è il '''Real brasiliano''' (BRL) (pronuncia "reaul", plurale reais). I prezzi sono scritti R$ 1,50 (unità e centesimi). Euro e dollaro sono le valute correntemente accettate da banche e "case di Cambio"; quest'ultime praticano in generale cambi più favorevoli e senza costi operazionali.Le agenzie di viaggio offrono in generale servizio di cambio valuta. Gli sportelli di cambio presenti presso gli aeroporti praticano spesso tassi inferiori a quelli di mercato. Gli sportelli di cassa elettronica che accettano carte di credito sono presenti in tutte le agenzie del Banco do Brasil e molto diffusi presso shopping center, aeroporti, stazioni di autobus e zone turistiche. Operano in genere 24 ore su 24 ma molte agenzie, per ragioni di sicurezza, dalle 18.00 alle 6.00 del giorno successivo limitano il montante ad un massimo di 100,00 R$. Quasi tutte le carte di credito sono accettate in migliaia di esercizi commerciali anche di piccole dimensioni: le più diffuse (in ordine di accettazione) VISA, Diner, Mastercard, American Express. Gli sportelli bancari non accettano transazioni con carta di credito; l'unica modalità è attraverso cassa elettronica. I traveler's cheque non sono di uso comune tranne che in hotel di alto livello e nelle banche che, per altro, applicano costi operazionali da strozzinaggio. === Tassi di cambio === Sono pubblicati su tutti i quotidiani ed annunciati giornalmente dalle reti di TV. Il cambio turistico soffre in genere un deprezzamento di 10 centesimi per unità (Es.: cambio ufficiale 1 Euro = 2,60 R$, cambio turistico 1 Euro = 2,50 R$) Se cambiate valuta nelle agenzie bancarie non scordatevi il passaporto. Per ragioni di sicurezza è sconsigliato trasportare alti valori ed estremamente stupido mostrare denaro in pubblico. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|BRL}} === Acquisti === Farsi un guardaroba In Brasile è allettante e conveniente. I grandi centri commerciali offrono indumenti e calzature di qualità ed a prezzi interessanti. La moda del tempo libero e da spiaggia la fanno da padrone e l'offerta è vastissima. Nelle regioni del Nord Est brasiliano s'incontrano mercati di prodotti artigianali di pregiata fattura (es.: '''Mercado Modelo''' in [[Salvador (Brasile)|Salvador de Bahia]], '''Ver o peso''' In [[Belem do Parà]]). Acquistando nei mercati artigianali si consiglia armarsi di una buona dose di faccia tosta e mercanteggiare in stile levantino su tutti gli articoli. In generale il prezzo richiesto dall'offerente è il doppio del prezzo di mercato. Visitando le vetrine dei negozi vedrete spesso sul cartello del prezzo un valore seguito dalla scritta x 5 o x 10, ecc., che stanno a significare forme rateali (mensili) di acquisto. In genere il pagamento "a vista" è significativamente inferiore dato che i tassi di interesse applicati negli acquisti a credito sono semplicemente scandalosi. Articoli elettronici e fotografici non sono convenienti. Nell'acquisto di DVD accertatevi che siano compatibili con il vostro lettore di casa. Il Brasile adotta il sistema di codifica del colore PAL M: se il DVD che acquistate è registrato unicamente con questa codifica assisterete ad immagini in bianco e nero. {{-}} == A tavola == [[File:Virado a paulista.jpg|thumb|300px]] La cucina brasiliana è tanto variegata quanto la sua geografia e la sua cultura. Sotto altri punti di vista però potrebbe sembrare grezza e i piatti che si mangiano comunemente potrebbero sembrare monotoni. Ci sono alcune specialità tipiche, ma gran parte dei piatti sono stati portati da immigrati e sono stati incrociati con pietanze tipiche della regione amazzonica. Il piatto nazionale è la '''feijoada''', uno stufato di fagioli e carne di maiale. Si serve con del riso a parte condito con cavolo e fette d'arancia. Di solito non viene servito nei ristoranti e quelli che ce l'hanno lo servono solo un paio di volte alla settimana (in genere mercoledì e sabato). Tipico errore da turista è quello di mangiare tanta ''feijoada'' appena arrivati: è un piatto molto pesante e bisogna prima farci l'abitudine. I brasiliani stessi la mangiano con parsimonia. Accompagnatela con la tipica ''caipirinha'', la bevanda tipica del Brasile. Nella zona costiera si mangia dell'ottimo pesce, specie a nord-est. Gli spuntini brasiliani, ''lanches'' (i panini) e ''salgadinhos'' (la maggior parte del resto), includono una gran varietà di cibi. Provate la '''coxinha''' (una specie di pollo fritto), '''empada''' (un dolce piccolo da non confondere con l'empanada - empadas ed empanadas sono completamente diversi), e '''pastel''' (avanzi fritti). Un altro spuntino molto comune è il '''misto quente''', un panino caldo e schiacciato con prosciutto e formaggio. Il '''Pão-de-queijo''', fatto con farina di manioca e formaggio è molto comune, specie nello Stato di [[Minas Gerais]] - pão-de-queijo e una tazza di caffè è un classico brasiliano. ==== Cucine regionali ==== * '''Sud''' - ''Churrasco'' è il barbeque brasiliano, e si serve "Rodizio" o "espeto corrido" (a volontà). I camerieri portano la carne infilzata in grossi spiedini direttamente ai tavoli e tagliano i pezzi servendoli sul piatto. Di soito viene dato un pezzo di legno colorato di verde da un lato e di rosso dall'altro. Giratelo dal lato verde quando siete pronti per mangiare, quando siete sazi girate dal lato rosso. Le ''churrascarias'' servono anche altri piatti, non solo carne. * '''Mineiro''' la cucina dei minatori del [[Minas Gerais]], a base di fagioli e carne di maiale accompagnata da verdure. I piatti da Goiás sono simili ma usano ingredienti diversi come il ''pequi'' e ''guariroba''. la cucina del Minas Gerais non è particolarmente saporita ma ha un che di casereccio che piace. * La cucina di '''Bahia''', nel nord-est, ha le radici nell'Africa occidentale. Cocco, olio di palma e pesce sono gli ingredienti principali. Attenzione: "quente" vuol dire tanto pepe, "frio" vuol dire poco o niente pepe. Se non volete provarlo allora andate sul acarajé (gamberi ripieni) e vatapá (una zuppa di fagioli). * [[Espírito Santo]] e [[Bahia (stato)|Bahia]] hanno due versioni diverse di ''moqueca'', un delizioso stufato di pesce a base di pomodoro preparato in una speciale pentola di terracotta. * la cucina '''Amazzonica''' prende gli ingredienti usati dagli indigeni, inclusi vari tipi di pesce e vegetali esotici. Ci sono poi ottimi frutti tropicali. * La cucina di '''Ceará's''' sulla costa è conosciuta per il pesce, in particolare i granchi. È tanto famosa che ogni weekend migliaia di persone vanno a '''Praia do Futuro''' (la spiaggia urbana più pulita del mondo, a Fortaleza) per mangiare pesce fritto e granchi. La cucina brasiliana ha però importato anche molti piatti: * La '''Pizza''' è molto famosa in Brasile. A San Paolo c'è la più alta concentrazione di pizzerie per abitante del mondo. La varietà è ampia, anche 50 tipi di pizza per ogni pizzeria. La pizza brasiliana però ha più formaggio rispetto alla standard. Da notare la differenza tra la mozzarella nostrana e la "mussarela" brasiliana. Cambia il sapore, aspetto e origine (è fatta con latte di vacca e non bufala). La "mussarela" è di colore giallo e ha un sapore più forte tanto che si può comparare all'Emmenthal. In alcune pizzerie, specie a sud, sulla pizza non mettono la salsa di pomodoro. Altri piatti di origine italiana sono i '''macarrão''' (maccheroni), '''lasanha''' e altri. * La cucina mediorientale e '''Araba''' (in realtà libanese) si trova facilmente a San Paolo e Rio. * I ristoranti '''giapponesi''' di San Paolo servono tempura, sushi e sashimi, ma possono essere molto diversi dall'originale. la qualità però è buona e i prezzi vantaggiosi rispetto ai ristoranti che si trovano in giro per il mondo. Molti ristoranti giapponesi oggi offrono il ''rodizio''. Lo stesso si può dire per i ristoranti '''cinesi''', sempre con le dovute differenze. === Ristoranti === Mangiare in Brasile riserva piacevoli sorprese. Il servizio al ristorante è marcato da tempi... rilassati anche se in generale di qualità discreta. Anche in città dal costo di vita alto (Rio, San Paolo, Curutiba) sarete sempre in grado di incontrare un ristorante di buona qualità spendendo circa 30 Euro bevande incluse. Al conto finale è inglobato di rito il costo del servizio (10%)... "facoltativo". Nella maggior parte delle città, anche le più piccole, è facile trovare ristoranti self-service con buona cucina. I ristoranti in Brasile sono sempre abbastanza puliti e in molti potrete vedere la cucina (è previsto dalla legge). La maggior parte dei ristoranti self-service offre due soluzioni: mangiare a volontà a prezzo fisso ("''Rodízio''"), oppure "''por kilo''", cioè si pesa il piatto dopo che ci si è serviti. È molto comune all'ora di pranzo. In centro città e in tutti gli shopping-center incontrerete ristoranti indicanti "''comida a quilo''" (tr.:mangiare a peso). È una versione locale del tradizionale self-service: la differenza consiste nel fatto che, dopo aver riempito il vostro piatto con tutto ciò che preferite lo appoggerete sulla bilancia e pagherete per chilo di peso senza differenziazione tra gli alimenti scelti. È un modo rapido ed economico di alimentarsi "''on the road''", da consigliare a tutti coloro che non hanno molta dimestichezza con la lingua portoghese. Il "''cardàpio''" (tr.: menù) elenca: ''entradas'' (antipasti), ''petiscos'' (stuzzichini) e ''pratos'' (il piatto principale). Non esiste la distinzione tra primo e secondo e la scelta anche solamente di un "petisco" per accompagnare una bevuta di birra è la regola. In molti ristoranti è ancora invalsa la regola di servire il piatto principale in dosi per due persone senza che ciò sia indicato nel menù. è inutile protestare: se sfortunatamente siete soli e non riuscite a terminare il tutto, fatevi impacchettare i resti e conservateli per una merenda o donateli al primo necessitato che incontrate. Nessuno vi guarderà con sufficienza. === Bevande === === Liquori e birre === La bevanda alcolica brasiliana più famosa è la '''cachaça''' (pron.: cashassa), un distillato della canna da zucchero famoso per mettere facilmente k.o. un incauto se pur robusto bevitore. Per gli amanti del genere è d'obbligo visitare l'Academìa da Cachaça, nelle vicinanze di Leblon a [[Rio de Janeiro (city)|Rio de Janeiro]] . Esistono anche tour guidati presso distillerie artigianali a [[Minas Gerais]], molto simili ai tour dei vigneti in [[Sonoma County|Sonoma Valley]] o in [[France]], con l'aggiunta della loro famosa cucina regionale. In una città vicino Fortaleza nello stato del Cearà, c'è anche un museo della cachaça (Museu da Cachaça) in cui potete trovare la storia del più bevuto e antico risultato della cachaça la Ypioca, sapere come viene prodotta e assaggiare i vari tipi e sapori insieme a del buon cibo locale e tradizionale. Il sapore forte può essere temperato (nascosto?) in cocktails quali la famosa '''caipirinha''', una combinazione di cachaça con zucchero di canna e succo di lime. La città storica di [[Paraty]] (litorale sud di Rio De Janeiro) pare abbia dato il nome alla bevanda: parati è un sinonimo di cachaça. Altre parole per indicarla sono: pinga, caninha, branquinha, malvada, aguardente ("acqua bollente"). Lo stesso mix utilizzando la vodka viene chiamato ''caipiroshka''; con deel rum bianco, parliamo di ''caipirìssima''. Bere cachaça pura (come i Russi fanno con la vodka) è un abitudine comune nelle regioni del nord e nordest del Paese. Se amate del buon brandy o della grappa, assaggiate una cachaça invecchiata. Più scura e strutturata, tale bevanda non ha nulla da invidiare ai distillati più comunemente conosciuti. La '''Birra'''(cerveja, pron. serveja) brasiliana ha una storia molto rispettabile grazie alla presenza di immigrati tedeschi. La birra alla spina è chiamata "chope" (pron. sciopi). In genere la birra brasiliana differisce da quella europea caratterizzandosi per un minore tasso alcolico e un gusto amarognolo meno marcato. Le più popolari marche sono "Brahma",Antartica, Skol e Schincariol. Come per la cachaça, esistono piccole distillerie artigianali che offrono un prodotto decisamente superiore: famosa la Baden Baden di [[Campos do Jordão]] (San Paolo) che merita una visita per il solo fatto di essere localizzata in una amena cittadina di montagna con tutte le caratteristiche dei villaggi alpini. I superalcolici d'importazione sono estremamente cari mentre i prodotti locali, non sempre di adeguata qualità, sono offerti a prezzi più che convenienti. Per i bevitori accaniti il consiglio è di acquistare la propria dose presso il duty-free shop degli aeroporti. Il Brasile è uno dei pochi paesi al mondo che consente di acquistare prodotti importati all'arrivo. La produzione vitivinicola è concentrata nella regione sud del paese (Rio Grande) favorita dalle condizioni climatiche più temperate e dalla presenza massiccia di immigrati italiani di origine veneta soprattutto nei distretti di Garibaldi, Caxis do Sul, Gramado. Recentemente sono sorte cantine anche nella valle del Rio Saõ Francisco (nordest). Vini di ottima qualità sono etichettati Miolo, Almadem, Forestier e Botticelli, venduti in una fascia di prezzo variabile tra i 5 e i 10 Euro (2007). ''Sangue de Boi, Canção and Santa Felicidade'' in offerta a prezzi stracciati, fanno parte di quella categoria di vini da prendere in considerazione solamente per farne dono al proprio nemico personale che per loro caratteristica intrinseca sono da consumarsi nello spazio di pochi mesi pena il decadimento delle caratteristiche organolettiche. In occasione delle festività giunine (da S. Giovanni a S. Pietro e Paolo) in molte regioni del nordest si producono liquori derivati da frutti tropicali di sapore generalmente dolce e tasso alcolico non aggressivo. === Caffè e tè === Il Brasile è un grande produttore di caffè di media qualità anche se esistono regioni dove il prodotto assume caratteristiche di grande pregio.Il ''Cafezinho'' (pr.:cafezignu) è preparato versando acqua bollente su di uno strato di caffè macinato sparpagliato sopra un filtro di carta disposto ad imbuto. Leggero e non sempre apprezzabile al palato dei turisti italiani è servito gratuitamente al termine dei pasti in ristoranti e fast-food. I buoni ristoranti sono dotati di macchine espresso ed è esattamente la parola "Expresso" che differenzia la bevanda europea dal cafezinho. Nell'estremo sud ed in alcune regioni della frontiera orientale è diffusissima l'abitudine di bere "''cimarrão''": un caldo miscuglio di erbe di campo tritate finemente messe in infusione in un contenitore ricavato dalla corteccia di una zucca con proprietà diuretiche e rinfrescanti ( se questo termine significa qualcosa !). Il tè comunemente conosciuto in Europa è quasi assente dalle tavole brasiliane. === Soft drink === Se vi trovate in spiaggia sotto il solleone e desiderate una bibita "''refrigerante''" (pr.: ''refrigeranci'') chiedete un'"''agua de coco gelada''", oltre che rinfrescante è altamente reidratante e nutritiva. I medici la ricettano comunemente nei casi di disidratazione conseguenti a disturbi intestinali. Se desiderate una Coca-Cola chiedete semplicemente una Coca: la "''cola''" i brasiliani la usano per incollare. Il "Guaranà " è un'altra opzione: trattasi di una bevanda gassosa prodotta da un seme della foresta amazzonica. Nelle feste paesane incontrerete bancarelle che, insieme a vari succhi prodotti da frutta tropicale, offrono la "''capeta''" (tr.: diavolo) è un cocktail composto da latte condensato, rum o vodka a scelta, polvere di guaranà e ghiaccio. È un "ectasis" popolare da consumarsi in dosi moderate data l'alta concentrazione in caffeina del guaranà. === Spremute di frutta === I succhi di frutta sono estremamente popolari e ne troverete di veramente deliziosi ad ogni angolo di strada. "Açaì", "maracujà", "cajù", "manga"e "laranja"sono i più diffusi e sempre serviti freddi.Ciascuno di loro presenta caratteristiche nutrizionali diverse con in comune un alto tenore vitaminico. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Vasta e variata è l'offerta alberghiera in tutto il Brasile con particolare enfasi nelle regioni del litorale e nelle aree delle grandi città. Nei centri abitati dell'interno ( ove per interno, "''interior''", s'intende tutte le aree lontane da grandi centri abitati) il livello di qualità raramente supera le "tre stelle ". In regioni selvagge tipo il Pantanal matogrossense i viaggiatori possono trovare ospitalità in "fazendas" (aziende agrozootecniche) sul tipo dell'italico agriturismo. Numerosi e sovente di eccellente qualità sono gli "hotel-fazendas" sparsi nelle regioni agricole di tutto il paese. Il rapporto prezzo-qualità è sempre convenientissimo. Nelle Regioni metropolitane, come Rio de Janeiro, Fortaleza, Salvador si trovano appartamenti dove oltre al fatto di poter dividere con amici o parenti lo spazio, si riducono notevolmente i costi, senza molta burocrazia da parte dei proprietari o agenti immobiliari. Un'altra alternativa divertente è la "Boat Hotel" (Hotel-barca) che può portarvi in posti inaccessibili sulle rive dei fiumi e dei laghi per pescare o semplicemente rilassarsi e ammirare e fotografare la natura selvaggia particolarmente florida del Pantanal. Queste barche sono di solito grandi, sicure e accessoriate con aria condizionata nelle cabine (particolarmente necessaria nelle stagioni calde). Questi hotel galleggianti possono mettere a disposizione anche delle piccole barche a motore per 2 o 3 turisti che desiderino, con una esperta guida/pescatore, visitare i punti migliori del luogo. Il '''Motel''' in Brasile sta a indicare un "sex hotel", quindi siete avvisati sulle possibili implicazioni anche se non v'è nessun stigma sociale, per sé, nel dormirvi. Notate bene come le tariffe siamo orientate per usare le camere da 4 a 6 ore ('''alta rotatividade''') usando la massima discrezione e privacy. La '''Pousada''' è invece un pensione (l'equivalente del francese '''auberge''' o dell'inglese '''boarding house''' o '''guesthouse'''). Comuni nelle piccole cittadine turistiche sono generalmente piuttosto confortabili (o pure decisamente terribili...). Notate come in questi alloggi non vi sarà la possibilità di usufruire dei comuni servizi da hotel. I regolamenti turistici brasiliani impongono dei minimi specifici per ogni tipo di alloggio, tuttavia la maggior parte delle pousadas offrono pasti semplici (e fatti solo con ciò che piace al proprietario) e tendono a imporre delle limitazioni come il non poter tornare tardi alla sera o il divieto di portare dentro altre persone. {{-}} == Eventi e feste == * Carnevale &mdash; La più grande festa del mondo si tiene ogni anno e dura una settimana tra febbraio e marzo. Celebrata in molti modi, dalle maschere giganti ''boneco'' di [[Olinda]] e i ''trios elétricos'' di [[Salvador (Brasile)|Salvador]] fino alla enorme sfilata di samba a [[Rio de Janeiro]] e [[San Paolo (città)|San Paolo]]. Per un'atmosfera ''relativamente'' più tranquilla provate la festa universitaria per le strade di [[Ouro Preto]] o le feste in spiaggia di [[Ilha do Mel]]. Prenotate con largo anticipo! * Pride Parade &mdash; Dato il notevole livello di tolleranza il Brasile è diventato una meta del turismo gay. In Brasile si è tenuta la prima festa gay del mondo, addirittura nel 1754! Oggi le mete principali sono Rio, eletta "meta più sexy" per due volte, [[San Paolo (città)|San Paolo]], dove si tiene la più grande Pride Parade del mondo, [[Florianópolis]], la meta più di moda, e [[Recife]]. === Festività nazionali === Il Brasile osserva le seguenti festività: * Capodanno - 1 gennaio * Carnevale - febbraio/marzo (variabile - dal giovedì fino alle ore 12 del successivo mercoledì delle Ceneri - vedere anche febbraio) * Venerdì Santo - marzo/aprile (variabile) due giorni prima della domenica di Pasqua * Festa di Tiradentes - 21 aprile * Festa lavoratori - 1 maggio * Corpus Christi - giugno * Giorno dell'Indipendenza - 7 settembre * Patrono del Brasile - 12 ottobre * Ognissanti - 1 novembre * Festa della Repubblica - 15 novembre * Natale - 25 dicembre L'orario lavorativo è in genere dalle 8 o 9 di mattina alle 18. I centri commerciali aprono di norma dalle 10 di mattina alle 22 di sera. {{-}} == Opportunità di studio == Poiché il Portoghese non è una lingua conosciuta a livello mondiale così come l'Inglese o lo Spagnolo, non è facile trovare corsi di Portoghese per stranieri in Brasile - specialmente nelle piccole o medie città. Una valida alternativa è fare amicizia con studenti di madrelingua e scambiare lezioni di lingua. I brasiliani sono in genere interessati ad apprendere lingue straniere e molto pazienti nell'insegnare il loro difficile ma assai amato idioma. Se giungete in Brasile con qualche nozione iniziale di Portoghese, vedrete come gli abitanti vi tratteranno molto meglio e come riuscirete a cavarvela in modo più semplice. Lo Spagnolo e l'Italiano, se parlati lentamente, sono facili da comprendere, in particolar modo a San Paolo o nel sud. Nelle scuole brasiliane è poco diffuso lo studio delle lingue straniere. Per lavorare in Brasile è necessario conoscere la lingua portoghese brasiliana e possedere un visto di permanenza. Con il solo visto turistico nessuno vi farà lavorare poiché è proibito dalla legge. {{-}} == Opportunità di lavoro == Conseguentemente all'alta offerta di manodopera, esistono poche opportunità di lavoro, inoltre al turista è legalmente vietato esercitare qualsiasi tipo di attività remunerata. Oltretutto gli impieghi di bassa qualifica sono remunerati ad un livello molto basso: il salario minimo mensile definito annualmente per legge è pari a R$ 724,00 (241,33 Euro - dato 2012). {{-}} == Sicurezza == Sfortunatamente tutte le grandi città del Brasile soffrono di una epidemica "violenza di strada" in particolare [[Rio de Janeiro]] e [[San Paolo (città)|San Paolo]]. Non lasciatevi tuttavia intimorire: adottate alcune precauzioni e godetevi la vostra vacanza come fanno milioni di altri turisti tutto l'anno. Le città assolutamente da evitare sono [[Recife]] e [[Fortaleza]], dove prostituzione, aggressioni personali e traffico di droga sono fatti quotidiani. Non passeggiate di notte nelle grandi città: prendete un taxi. Per nessuna ragione entrate in una "favela" a meno che non siate accompagnati da una guida turistica riconosciuta o da un amico brasiliano di provata fiducia. Per intendersi diffidate del simpatico vicino/a di spiaggia che parla italiano e vi ha pagato da bere per tutto il pomeriggio. Lasciate nella cassaforte dell'hotel tutte le cose di valore e, meglio ancora, non portatevele in Brasile se proprio non ne avete bisogno. Evitate trasportare grandi valori in moneta, indossare gioielli ed orologi manifestamente costosi, borsette e borse "firmate", apparecchi fotografici stile "blow up". Riponete i soldi in un luogo nascosto per aver la garanzia di poter ritornare in Hotel e tenete in tasca lo stretto necessario per le spese programmate. Per quanto possibile cercate di mimetizzarvi indossando abiti e calzando scarpe simili a quelle che incontrate addosso ai locali per evitare di richiamare l'attenzione di coloro che sono a caccia di "gringos". Non contate denaro in pubblico e all'ora del pagamento fatelo con discrezione e rapidità. In caso di tentativo di rapina mantenete la calma, consegnate qualche soldino e non reagite bruscamente né accennate a qualchessia gesto di reazione. Quale documento di identità è sufficiente portare con sé la fotocopia del passaporto. {{-}} == Situazione sanitaria == Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, in alcune regioni amazzoniche e del Pantanal matogrossense è fortemente consigliata la vaccinazione contro la [[w:Febbre_gialla|febbre gialla]]. Inoltre il rischio di contrarre la [[w:Malaria|malaria]] si concentra nell’area amazzonica, per cui è consigliabile sottoporsi a profilassi. {{-}} == Rispettare le usanze == Attenzione al gesto "OK" fatto tendendo pollice e indice a cerchio e tutte le altre dita sollevate: è un gesto alquanto volgare. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = America del Sud | Livello = 2 }} mjixctq6xqsckzuolu35xsu3ddfpprr 884542 884541 2025-07-10T11:09:03Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ 884542 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Botafogo banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica della baia di Botafogo, della sua spiaggia, e del Pão de Açúcar (Pan di Zucchero) a Rio de Janeiro. | Immagine = Abre-alas da Unidos da Tijuca (53545472197).jpg | Didascalia = Sfilata al carnevale di Rio 2024 | Localizzazione = BrazilWorldMap.png | Capitale = [[Brasilia]] | Governo = Repubblica presidenziale federale | Abitanti = 203.080.756 <small>(censimento 2022)</small> | Lingua = [[Portoghese]] | Religione = Cattolicesimo (65%), protestantesimo (22%), ateismo (8%), altro (5%) <small>(2010)</small> | Elettricità = 127V/60Hz o 220V/60Hz (presa europea e nordamericana) | Fuso orario = UTC da -2 a -5 | Prefisso = +55 | TLD = .br | Sito = [http://www.braziltour.com Ente Turistico Brasiliano] | Lat =-15.1 | Long = -54.2 }} '''Brasile''' (in [[portoghese]] ''Brasil'') è la più estesa nazione del continente [[America del Sud|sudamericano]] e confina a nord con la [[Guyana francese]], il [[Suriname]], la [[Guyana]] e il [[Venezuela]], a nord-ovest con la [[Colombia]], a ovest con [[Perù]] e [[Bolivia]], a sud-ovest con [[Paraguay]] e [[Argentina]], e a sud con l'[[Uruguay]]. == Da sapere == Famoso per la sua tradizione calcistica e per i carnevali di [[Rio de Janeiro]] e di [[Salvador (Brasile)|Salvador]], il paese è caratterizzato da una grande diversità sotto ogni aspetto. Si passa dal complesso mosaico urbano di [[San Paolo (città)|San Paolo]] all'intensa energia di stati come [[Pernambuco]] e [[Bahia (stato)|Bahia]], per terminare nella selvaggia foresta pluviale dell'[[Amazzonia]] o in luoghi naturali spettacolari come le imponenti [[cascate dell'Iguaçu]] al confine con l'Argentina. In Brasile c'è veramente molto da vedere! <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fino al 1500, il Brasile è stato abitato solo da popolazioni indigene, in particolare dalle etnie Tupi e Guarani. I veri insediamenti dei Portoghesi nacquero solo alla fine di quel secolo per l’estrazione del prezioso legno pau-brasil da cui deriva il nome della nazione. I secoli successivi videro un progressivo sfruttamento delle risorse naturali del territorio, in particolare oro e gomma, a cui si è affiancata un’economia basata sull'agricoltura (coltivazioni di zucchero e caffè), lo schiavismo con migliaia di africani deportati nel nuovo mondo. Nel frattempo è continuata l’opera di cristianizzazione (e sterminio) delle popolazioni indigene, mentre durante il XIX secolo c’è stata una seconda ondata di immigrazione degli europei (in particolare italiani e tedeschi) che è andata a contribuire a tutta una serie di fattori che hanno di fatto creato la complessa e variegata società brasiliana attuale. Dopo tre secoli di dominio portoghese, il Brasile divenne indipendente il 7 settembre 1822. Il paese ha attraversato anche due decenni (1964-1988) di intervento militare nelle questioni governative per raggiungere poi un regime democratico affrontando le sfide di crescita industriale e agricola e di sviluppo nelle regioni interne. Grazie allo sfruttamento delle enormi risorse naturali e una enorme forza-lavoro il Brasile oggi è la principale potenza economica e politica del Sudamerica. Nonostante questo rimane un paese con ampie differenze sociali tra classi abbienti e sacche di estrema povertà, cosa che inevitabilmente porta ad un alto tasso di criminalità, specie nelle città più grandi. Dopo 20 anni di democrazia il paese è cresciuto e prospera. I problemi sociali continuano, ma questo non cambia l’atteggiamento e lo stile di vita allegro dei brasiliani. === Lingue parlate === La lingua ufficiale è il [[Frasario portoghese|portoghese]], parlato da tutta la popolazione (tranne alcune tribù indigene in aree remote e in generale i nuovi arrivati). Il portoghese-brasiliano ha alcune differenze di pronuncia rispetto alla variante parlata in [[Portogallo]], ma la comprensione è reciproca. Tuttavia il portoghese europeo (Luso) è di più difficile comprensione per un brasiliano che non il contrario dato che molti programmi televisivi brasiliani sono trasmessi anche in Portogallo. Fate però attenzione alle parole con significato diverso: per esempio "Rapariga" in Portogallo significa ragazza, mentre in Brasile significa prostituta. ==== Il linguaggio del corpo ==== I brasiliani fanno abbondante uso di espressioni gestuali nel comunicarsi ed il significato di certe parole o frasi ne possono essere influenzati. Il pugno chiuso col pollice diretto verso l'alto è universalmente usato per esprimere assenso e/o accettazione. Il gesto tipico americano di OK ha in Brasile un significato con connotazioni erotico-sessuali aberranti per cui è consigliabile evitarlo per quanto possibile e continuare ad usare il pollice eretto. Il movimento circolare dell'indice attorno al padiglione auricolare (da molti europei interpretato come "ti chiamano al telefono") significa "sei impazzito!?". Far schioccare le dita (che i francesi usano per indicare un costo eccessivo) è qui usato come espressione di "tempi lunghi, eccessivi". Toccarsi il palmo della mano col pollice della contromano in un movimento circolare ha il significato di "sono stato derubato"e in certi casi "il prezzo è un furto". Aprire e chiudere la mano in significato di "ciao!" in Brasile è usato per sollecitare chi osserva ad avvicinarsi. Un gesto informale per chiamare l'attenzione di qualcuno (simile al fischio in altre culture) è un suono sibilato uguale a quello che gli italiani amano emettere per chiamare l'attenzione di belle fanciulle ("psssiu"). In questo modo in Brasile si chiamano i camerieri. Ma non esagerate per non essere tacciati di "rompiscatole". Allo stesso modo si chiamano i gatti. Per indicare l'altezza da terra, anziché stendere la mano col palmo rivolto verso il suolo, i brasiliani usano unire le dita volgendo il palmo lateralmente. === Cultura e tradizioni === Le dimensioni continentali del paese, la sua varietà geografica e il suo mosaico etnico implicano una diversificazione culturale notevole. Esistono differenze sostanziali da regione a regione, tali che esse potrebbero costituire nazioni separate. A tenerle unite è la lingua [[Portogallo|portoghese]] nella sua variante brasiliana. Parlata ovunque, la lingua [[Portogallo|portoghese]] costituisce un potente fattore di coesione nazionale. La '''Musica''' è una componente essenziale dell'identità brasiliana. Ritmi come ''choro'', ''samba'', ''bossa nova'' e ''forrò '' sono considerati tipicamente brasiliani. La musica ''Caipira'' ha le radici nel ''sertanejo'' (l'equivalente brasiliano della musica "country"). MPB è l'acronimo che indica la musica popolare brasiliana che in realtà è formata da diversi stili. ''Forró'', una musica allegra tipica del nord-est, è molto comune in tutto il paese. Tra i generi più urbani vanno ricordati il ''funk'' - tipico delle ''favelas'' di Rio, dall'unione di ritmi elettronici e rap - e ''techno-brega'', molto apprezzata nel nord, in cui si uniscono il pop, la musica dance e i ritmi caraibici. La '''capoeira''' è l'unione di arti marziali, musica, danza e gioco e venne portata in Brasile dagli schiavi [[africa]]ni. È caratterizzata da movimenti rapidi e acrobatici accompagnati dalla musica e si può vedere in tutte le città. '''Candomble''' e '''Umbanda''' sono delle religioni di origine africana sopravvissute ai pregiudizi e alle persecuzioni e hanno ancora un discreto seguito nel paese. I loro luoghi di culto si chiamano ''terreiros'' e molti sono aperti ai visitatori e turisti. Tratti '''indigeni''' si riscontrano ovunque nella cultura brasiliana, dalla cucina alla lingua. Ci sono ancora diverse tribù indigene che vivono in ogni regione del Brasile anche se ormai molte di queste soon state pesantemente influenzate dallo stile di vita occidentale, e molte delle lingue e culture locali corrono il rischio di sparire per sempre. Lo stile di vita e le espressioni artistiche della tribù dei Wajãpi, dello Stato di [[Amapá]], sono considerati un [https://ich.unesco.org/en/RL/oral-and-graphic-expressions-of-the-wajapi-00049 patrimonio intangibile] da parte dell'[[UNESCO]]. La televisione gioca un ruolo molto importante nella formazione dell'identità nazionale brasiliana. Circa 9 famiglie su 10 posseggono una TV che resta il mezzo principale per la diffusione di notizie e intrattenimento per i brasiliani, seguita dalla radio. Tra i programmi generalmente seguiti ci sono sport, film, notizie locali e nazionali e le '''telenovelas''' che sono esportate in numerosi paesi di tutto il mondo. ==== La gente ==== Nel corso della sua storia il Brasile ha accolto e apprezzato diversi popoli e culture. L'assenza del puritanesimo tipico del colonialismo olandese e britannico ha fatto sì che il paese diventasse un ''melting pot'' di gruppi etnici molto diversi tra loro, mitigando i pregiudizi e i conflitti razziali (anche se ci sono stati lunghi periodi di schiavismo e il genocidio della popolazione indigena). Oggi però le popolazioni afroamericane e gli amerindi sono più coscienti dei propri diritti civili e della loro ricca tradizione culturale. In generale, i Brasiliani sono un popolo che ama il divertimento. Mentre nella zona sud possono sembrare più freddi e tranquilli da Rio a nord la gente semplicemente ama godersi la vita, in quel modo che un po' è diventato il cliché classico quando si pensa al Brasile, tanto che qualcuno potrebbe dire che birra, calcio, samba e grigliate è tutto quello che desiderano. In Brasile praticamente tutti sanno ballare e hanno tutti un ottimo rapporto col proprio corpo. Quando si parlano tendono a stare molto vicini ed è frequente che si tocchino le spalle o le braccia, molto simile agli italiani e molto differenti dagli americani o dai popoli del nord Europa. Non è mancanza di cortesia, è solo il costume locale. La società brasiliana presenta molti tratti positivi come l'amicizia, l'ospitalità e l'onore e ha un'alta considerazione della famiglia e delle relazioni sociali. Questo potrebbe portare alcune persone a pensare che i brasiliani sono un popolo simpatico (in un modo molto particolare) in quanto per molti di loro la cosa più importante quando si tratta di altre persone può essere la distinzione tra le persone conosciute e sconosciute. Sono molto aperti, amichevoli e a volte generosi con persone appena incontrate o di cui conoscono solo il nome. Una volta presentati un brasiliano potrebbe trattarvi come il suo migliore amico, almeno fino a quando non gli venga data una ragione per non farlo. Questo può avere un impatto gradevole, ma significa anche che gli stranieri non sempre ricevono lo stesso trattamento speciale come gente del posto. Nonostante tutto i Brasiliani sono conosciuti per essere tra le persone più ospitali del mondo e gli stranieri in genere sono trattati con rispetto e spesso con autentica ammirazione. Il comportamento con gli stranieri può essere soggetto anche a differenze regionali: * Nello Stato del Rio Grande do Sul gli argentini a volte sono visti con diffidenza, ma nel vicino Stato di Santa Catarina i turisti di lingua spagnola sono accolti con cartelli bilingui. * A Salvador, la città più grande del nord-est, a chiunque parli, si atteggi o sembri un turista viene fatto pagare di più in posti come ristoranti, parcheggi, eccetera. Anche se le radici della cultura brasiliana sono europee (ben evidenziato dalle città coloniali e qualche edificio storico), negli ultimi decenni si è visto il crescere di uno stile di vita più "americano" in termini di cultura urbana, architettura, mass media, consumismo e un crescente favore nei confronti del progresso tecnologico. I contrasti interni di questo grande paese affascinano e scioccano i turisti, così come l'indifferenza di tanti abitanti nei confronti dei problemi sociali, economici e ambientali. Di fianco a un'emergente generazione di giovani professionisti e ben educati che sono alla ricerca del benessere si accompagnano delle vaste aree in cui lo sfruttamento del lavoro minorile, analfabetismo e condizioni di vita disumane, e situazioni simili sono ben visibili anche in aree apparentemente ricche e benestanti diventate così in seguito alla crescita economica e agli investimenti stranieri. Per quanto i brasiliani riconoscano la loro auto-sostenibilità in fatto di materie prime, agricoltura, e fonti energetiche come un beneficio enorme per il futuro, la maggior parte di loro è d'accordo sul fatto che senza grandi sforzi in materia di istruzione ci sarà difficilmente una via d'uscita dalla povertà e dal sottosviluppo. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Brasile è il quinto paese al mondo per estensione. Al suo interno vi si distinguono, in base a criteri di pianificazione economica, cinque grandi regioni. È da notare che queste regioni riportate di seguito non rispettano le frontiere naturali, economiche o culturali, bensì solo quelle di geografia politica degli stati interni. {{Regionlist | regionmap = BrazilMap.png | regionmapsize = 480px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =-15.1 | regionmapLong=-54.2 | regionmapZoom=4 | region1name = [[Brasile settentrionale]] | region1color = #71b76b | region1description = [[Acre]], [[Amapá]], [[Amazonas (Brasile)|Amazonas]], [[Pará]], [[Rondônia]], [[Roraima]], [[Tocantins]] La Região Norte corrisponde al [[Amazzonia|bacino amazzonico]] ove domina ancora la cultura india. | region2name = [[Brasile del nordest]] | region2color = #d0b340 | region2description = [[Alagoas]], [[Bahia (stato)|Bahia]], [[Ceará]], [[Maranhão]], [[Paraíba]], [[Pernambuco]], [[Piauí]], [[Rio Grande do Norte]], [[Sergipe]] La ''Região Nordeste'' è quella dove si fa sentire la cultura negra (soprattutto a Bahia) permeata da antico folklore iberico. Il mare più bello del Brasile si trova qui e in più un clima più caldo e soleggiato. È però anche la regione più povera del paese | region3name = [[Brasile centro occidentale]] | region3color = #d5dc76 | region3description = [[Distretto Federale (Brasile)|Distretto Federale]], [[Goiás]], [[Mato Grosso]], [[Mato Grosso do Sul]] La ''Região Centro-Oeste'' ospita il selvaggio Pantanal, un territorio dal delicato equilibrio ecologico con una fauna molto diversificata. Qui si trova la giovane capitale [[Brasilia]] nota in tutto il mondo per la sua ardita urbanistica. | region4name = [[Brasile del sudest]] | region4color = #d59c76 | region4description = [[Espírito Santo]], [[Minas Gerais]], [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]], [[San Paolo (stato)|San Paolo]] La ''Região Sudeste'' è il cuore economico industriale del paese con interessanti città coloniali. | region5name = [[Brasile meridionale]] | region5color = #97c1c4 | region5description = [[Rio Grande do Sul]], [[Paraná (stato)|Paraná]], [[Santa Catarina]] La ''Região Sul'' è la zona più altamente sviluppata del paese, con valli e pampas dove si fa sentire la tradizione gaucha e la cultura europea come nel vicino Uruguay e in Argentina. }} === Centri urbani === Il Brasile ha molte interessanti città che variano da quelle coloniale a splendidi villaggi costieri fino a grandi metropoli; quelle riportate di seguito sono solo alcune delle più importanti mete turistiche. {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Belém]] | alt= | lat=-1.45583 | long=-48.5039 | wikidata=Q12829733 | descrizione=Principale accesso all'[[Amazzonia]], Belèm è un porto fluviale sul Rio delle Amazzoni. Famosa per le feste religiose (''Cirio de Nazare''), e il mercato tradizionale (''Ver-o-Peso'').}} | 2={{Città| nome=[[Brasilia]] | alt=''Brasìlia'' | lat=-15.7939 | long=-47.8828 | immagine=BSB_02_2013_Eixo_Monumental_5884.JPG | wikidata=Q2844 |descrizione=La capitale federale del Brasile è uno spettacolo dell'architettura moderna. Tra gli edifici degni di nota ci sono la cattedrale, il bellissimo palazzo degli archi (sede del ministero di giustizia) e altri.}} | 3={{Città| nome=[[Florianópolis]] | alt= | lat=-27.5933 | long=-48.553 | immagine=Florianopolis_(4396376372).jpg | wikidata=Q132997 | descrizione=L'unica grande città in un'isola è ricca di spiagge e lagune. È una delle città più prospere ed europee del Brasile. Bellissime le vicine Blumenau e Joinville dove ogni anno si tiene l'Oktoberfest.}} | 4={{Città| nome=[[Fortaleza]] | alt= | lat=-3.7275 | long=-38.5275 | immagine=Fortaleza,_Brazil_(3).jpg |wikidata=Q43463 | descrizione=Costituisce una buona base per esplorare i centri della costa del nord est inclusa [[Jericoacoara]].}} | 5={{Città| nome=[[Foz do Iguaçu]] | alt= | lat=-25.54 | long=-54.5875 | immagine=Foz_do_Iguaçu_-_panoramio.jpg | wikidata=Q202316 | descrizione=La quarta più grande città della regione del Paraná.}} | 6={{Città| nome=[[Olinda]] | alt= | lat=-8.00889 | long=-34.855 | immagine=Vista_Aérea_de_Olinda.jpg |wikidata=Q28301 | descrizione=Un piccolo centro ove il carnevale è festeggiato in modo tale da rivaleggiare con quello ben più noto di [[Rio de Janeiro]].}} | 7={{Città| nome=[[Rio de Janeiro]] | alt= | lat=-22.9111 | long=-43.2056 | immagine=Sugar_loaf_from_Cristo_Redentor_2010.JPG | wikidata=Q8678 | descrizione=Famosa in tutto il mondo è una bella città che da il benvenuto accoglie i suoi visitatori con la grandiosa statua del Cristo dalle caratteristiche mani spiegate sulla vetta della collina del Corcovado.}} | 8={{Città| nome=[[Salvador (Brasile)|Salvador]] | alt= | wikidata=Q36947 | lat=-12.9831| long=-38.4928| descrizione=Capitale del Brasile in epoca coloniale, Salvador è oggi un miscuglio di cultura europea, africana e India. Il suo carnevale, famoso in tutto il mondo, risente maggiormente degli influssi della religione africana.}} | 9={{Città| nome=[[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] | alt=''São Paulo'' | lat=-23.5504 | long=-46.6339 | immagine=Marginal_tietê.jpg | wikidata=Q174 | descrizione=La più grande città del Brasile è anche la più ricca e la più cosmopolita. Questa metropoli è un crogiolo delle maggiori civiltà della terra: Da quella Italiana e tedesca a quella giapponese, dalla civiltà russa e greca a quella araba. Nell'area metropolitana di San Paolo ci sono circa 18.000.000 di abitanti.}} | 10={{Città| nome=[[São Luís]] | alt= | lat=-2.53 | long=-44.3028 | immagine=São_Luís_Aérea.jpg | wikidata=Q28441 | descrizione=Fondata dai Francesi nel XV secolo è una bellissima città coloniale del nord est.}} | 11={{Città | nome=[[Armação dos Búzios]] | alt=o semplicemente ''Búzios'' | lat=-22.746944 | long=-41.881944 | wikidata=Q680119 | descrizione=Località di mare alla moda, con 25 spiagge. A 192 km a nord di Rio.}} | 12={{Città| nome=[[Belo Horizonte]] | alt= | lat=-19.9281 | long=-43.9419 | immagine=Belo_Horizonte_Luzes.jpg |wikidata=Q42800 | descrizione=Capitale di [[Minas Gerais]], è un buon punto di inizio per esplorare il passato coloniale di questo Stato.}} | 13={{Città| nome=[[Curitiba]] | alt= | lat=-25.4297 | long=-49.2719 | immagine=Barigui_Panorama.JPG | wikidata=Q4361 | descrizione=È una delle più moderne e civilizzate città del paese. Ha la migliore rete di trasporti e la miglior qualità di vita del Brasile.}} | 14={{Città| nome=[[João Pessoa]] | alt= | lat=-7.12 | long=-34.88 | immagine=João-Pessoa-Tambaú-Bessa.jpg | wikidata=Q167436 | descrizione=La città più orientale del Brasile, la prima a vedere il sole. Soprannominata "''Jardim das Acácias''" (Giardino dell'Acacia) è una città di medie dimensioni ricca di verde, dall'ottimo clima, con abitanti molto ospitali e bellissime spiagge.}} | 15={{Città| nome=[[Maceió]] | alt= |wikidata=Q168888 |lat=-9.66583|long=-35.735| descrizione=Una delle tante città del nordest ha bellissime spiagge dal colore blu chiaro.}} | 16={{Città| nome=[[Manaus]] | alt= |wikidata=Q40236 |lat=-3.11889|long=-60.0217| descrizione=La capitale dello stato dell'[[Amazonas (Brasile)|Amazonas]] è molto importante per il suo porto fluviale e per la sua localizzazione al centro della foresta amazzonica. Suggestivo è l'"incontro das aguas" tra il '''Rio delle Amazzoni''' e il '''Rio Negro''' dove i due fiumi che hanno colori e ph diverso si incontrano.}} | 17={{Città| nome=[[Natal (Brasile)|Natal]] | alt= |wikidata=Q131620 | lat=-5.795| long=-35.2089| descrizione=Spiagge assolate e dune, ha la fama di essere la città più assolata del Brasile.}} | 18={{Città| nome=[[Porto Alegre]] | alt= |wikidata=Q40269 |lat=-30.0328|long=-51.23| descrizione=La destinazione più meridionale del sud, è una città molto prospera e simile alle città europee. Anche il clima è simile a quello europeo perché in inverno la temperatura può scendere fino a 0 gradi.}} | 19={{Città| nome=[[Recife]] | alt= |wikidata=Q48344 | lat=-8.05389| long=-34.8808| descrizione=Una grande città nella regione di nord-est, fondata da coloni olandesi. Soprannominata "la Venezia brasiliana", è costruita su diverse isole collegate tra loro tramite dei ponti.}} | 20={{Città| nome=[[Vitória]] | alt= | wikidata=Q168376 | lat=-20.3106| long=-40.2972| descrizione=A metà tra Rio de Janeiro e Salvador è una città molto bella grazie alle sue splendide spiagge.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Amazzonia]] | alt= | lat=-3.16 | long=-60.03 | wikidata=Q177567 | descrizione=Giungla impenetrabile, natura selvaggia e il Rio delle Amazzoni.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Arcipelago Fernando de Noronha]] | alt= | lat=-3.855 | long=-32.425 | wikidata=Q175057 | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Bahia (stato)|Bahia]] | alt= | lat=-12.52 | long=-41.69 | wikidata=Q40430 | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Caldas Novas]] e [[Rio Quente]] | alt= | lat=-17.7439 | long=-48.6258 | wikidata=Q120708 | descrizione=Il più grande complesso termale del mondo.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Jericoacoara]] | alt= | lat=-2.8 | long=-40.5 | wikidata=Q10345241 | descrizione=Una piccola spiaggia nello Stato di Ceara.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Mato Grosso do Sul]] | alt= | lat=-20.1833 | long=-54.7 | wikidata=Q43319 | descrizione=}} | 7={{Destinazione| nome=[[Minas Gerais]] | alt= | lat=-18.95 | long=-44.5667 | wikidata=Q39109 | descrizione=Uno Stato interno ricco di storia, con le città minerarie di [[Ouro Preto]], [[Mariana (Brasile)|Mariana]], [[Congonhas|Congonhas do Campo]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Niterói]] | alt= | lat=-22.8833 | long=-43.1036 | wikidata=Q178725 | descrizione=Di fronte a Rio de Janeiro. Splendide spiagge e montagne dalla cui cima si ammira l panorama su Rio. In particolare da vistare la spiaggia di '''Itacoatiara'''.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Pantanal]] | alt= | lat=-17.4 | long=-57.5 | wikidata=Q157603 | descrizione=La piana alluvionale più grande del mondo, dove la natura cresce rigogliosa e selvaggia, qui infatti vivono coccodrilli, piranha e molti altri animali.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Chapada dos Veadeiros]] | alt= | lat=-14.0833 | long=-47.6667 | wikidata=Q750251 | descrizione=La natura selvaggia di ''Cerrado'' e magnifiche cascate.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Lençóis Maranhenses]] | alt= | lat=-2.53333 | long=-43.1167 | wikidata=Q647777 | descrizione=}} | 12={{Destinazione| nome=[[Passa Quatro]] | alt= | lat=-22.39 | long=-44.9669 | wikidata=Q1638378 | descrizione=Incantevole città di Minas, fuori dai normali itinerari, non lontana da Paraty.}} }} Sono quasi 60 le [[aree naturali protette in Brasile]]. {{-}} == Come arrivare == ===Requisiti d'ingresso=== Il visto consolare non è obbligatorio per i cittadini italiani. In dogana il funzionario di polizia rilascia di regola un permesso di soggiorno valido 90 giorni. In alcune circostanze il permesso di soggiorno è rilasciato in base al periodo di validità del biglietto aereo se inferiore ai 90 giorni. In ogni caso il turista non può soggiornare per un periodo di tempo superiore al consentito pena una multa diaria per i giorni di permanenza in eccesso. Nel caso s'intenda prolungare la permanenza, il permesso di soggiorno può essere rinnovato presso gli uffici della Polizia Federale presenti solamente nelle grandi città e, comunque, per un periodo di tempo totale non superiore ai 180 giorni nell'arco di 12 mesi. Nel corso del viaggio di andata, il personale di volo vi consegnerà un questionario da compilare e conservare fino al momento del rimpatrio sul quale è indicato il periodo di permanenza concesso. Conservate con cura tale documento che vi verrà richiesto al momento del rimpatrio. Lo smarrimento o il furto deve essere denunciato pena il pagamento di una multa. Il questionario dovrà essere consegnato ai funzionari della dogana. Leggete attentamente quanto disposto dalle leggi doganali soprattutto per quanto concerne l'esportazione di animali esotici vivi. Il solo tentativo è passibile di arresto. In alcune regioni amazzoniche e del Pantanal matogrossense è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla. === In aereo === La maggioranza delle compagnie che praticano voli intercontinentali fanno scalo a S.Paolo o Rio de Janeiro (alcune compagnie con destinazione Rio de Janeiro effettuano un precedente scalo a S.Paolo). Esistono voli Ita Airways da Roma verso San Paolo e Rio de Janeiro, voli Tam da Milano verso San Paolo e voli Air Italy verso Salvador da Bahia, Fortaleza e Porto Seguro. TAP (da Lisbona)) e Air Europa (da Madrid) hanno voli regolari diretti a Salvador de Bahia, Recife, Fortaleza e Porto Alegre. In periodi di alta stagione turistica sono numerosi i voli charter con destinazioni come Salvador, Recife, Fortaleza, Natal. Per muoversi all'interno del paese è consigliato l'uso dell'aereo date le grandi distanze tra le città e la miglior qualità del servizio. Le principali companie aeree brasiliane sono Tam Airlines, Gol, Avianca Brasil, Webjet e Azul. Molte città hanno più aeroporti come San Paolo (Guarulhos, Viracopos, Congonhas), Rio de Janeiro (Santos Dumont, Galeao) e Belo Horizonte (Pampulha, Confins). * '''[https://www.latamairlines.com/ LATAM Airlines Brasil]''' vola a San Paolo da Milano * '''[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]''' * '''[http://www.flytap.com TAP]''' (da [[Lisbona]]) * '''[http://www.aireuropa.com Air Europa]''', da [[Madrid]] con voli per [[Salvador (Brasile)|Salvador de Bahia]], [[Recife]] e [[Fortaleza]]. === In auto === I valichi di frontiera principali sono: * tra [[Chuy]] e [[Chuí]] e tra [[Rivera (Uruguay)|Rivera]]/[[Santana do Livramento]] (dall'[[Uruguay]]) * tra [[Paso de los Libres]] e [[Uruguaiana]] e tra [[Puerto Iguazu]] e [[Foz do Iguaçu]] (dall'[[Argentina]]) * [[Ciudad del Este]]/Foz do Iguaçu (dal [[Paraguay]]) * [[Puerto Suarez]]/[[Corumbá]] (dalla [[Bolivia]]) * [[Iñapari]] ad [[Assis Brasil]], dal [[Peru]] * [[Letícia]]/[[Tabatinga (Amazonas)|Tabatinga]] (dalla [[Colombia]]) * [[Santa Elena de Uairén]]/[[Pacaraíma]] (dal [[Venezuela]]) === In nave === Esistono diverse compagnie di navigazione come Costa Crociere ed MSC che offrono dei viaggi verso porti come [[Recife]], [[Rio de Janeiro]], [[Santos]] ([[San Paolo (città)|San Paolo]]) e [[Salvador (Brasile)|Salvador da Bahia]]. I battelli sul Rio delle Amazzoni collegano il nord del Brasile al [[Peru]], al [[Venezuela]] e alla [[Colombia]]. Il viaggio lungo il fiume però dure circa 12 giorni. Dalla [[Guyana francese]] potete attraversare il fiume ''Oyapoque'', ci vogliono circa 15 minuti. === In treno === Il servizio ferroviario in Brasile, dalle altre nazioni è praticamente inesistente. Ci sono però delle eccezioni, e l'unico modo (ma anche il più famoso) per entrare in Brasile in treno è il ''Trem da Morte'' o Treno della Morte, che va da Santa Cruz, in [[Bolivia]], fino a una piccola città la confine con [[Corumbá]] nello Stato del [[Mato Grosso do Sul]]. Da lì c'è ancora una linea ferroviaria che porta a [[San Paolo (città)|San Paolo]], ma al momento è in disuso; ci sono però linee di autobus da San Paolo via la capitale dello Stato [[Campo Grande (Mato Grosso do Sul)|Campo Grande]]. Il viaggio in sé non è privo di rischi dato che sono stati segnalati diversi casi di rapine e borseggi, ma la sicurezza negli ultimi anni è stata aumentata e oggi il viaggio si può fare senza difficoltà. Passa attraverso la zona agricola boliviana dove si possono vedere delle comunità che vivono distanti dalla tecnologia, un po' come gli Amish del Nordamerica. === In autobus === Ci sono autobus a lunga percorrenza che collegano il Brasile alle nazioni vicine. Le capitali che si possono raggiungere in autobus sono [[Buenos Aires]], [[Asunción]], [[Montevideo]], [[Santiago del Cile]] e [[Lima (Perù)|Lima]]. Per le prime tre ci sono diverse linee dirette, mentre per Lima le cose sono più difficili, ma cambiando autobus in una delle altre città poi si riesce ad arrivare comodamente. In genere passano per [[San Paolo (città)|San Paolo]], ma anche [[Pelotas]] è ben collegata. Tenete presente che le distanze tra San Paolo e le altre capitali sono notevoli. L'[https://appweb.antt.gov.br/transp/linha_internacional.asp ente nazionale dei trasporti] {{dead link|dicembre 2020}} ha un esteso elenco di tutti i collegamenti internazionali. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === L'intero Brasile è servito da linee aeree di ottimo livello: l'unico inconveniente di non poco conto è costituito dalle operazioni aeroportuali che, a seguito anche di un grosso incremento dei passeggeri e di sostanziali pecche strutturali, possono provocare notevoli disagi in termini di puntualità e disservizio. Nel 2007, sono stati registrati frequenti ritardi superiori alle 12 ore e addirittura la soppressione di alcuni voli. Molti voli annunciati come diretti, effettuano scali in aeroporti intermedi e a volte costringono anche a un cambio di aeromobile in centri di connessione quali S.Paolo, Rio de Janeiro, Brasilia, ecc. In occasione dell'acquisto del biglietto aereo internazionale è possibile acquistare a prezzo ridotto il Brasil-pass che consente praticare 4 voli interni di qualsiasi durata e destinazione. Molti voli domestici sono considerati internazionali quando hanno origine in paesi stranieri ed effettuano soste intermediarie in Brasile prima del destino finale. In tali circostanze il passeggero imbarcato in Brasile diretto alla località di destino finale del volo, sarà soggetto di nuovo al controllo passaporti e doganale. Il turista in volo sulla tratta interna non dovrà compilare nuovamente il questionario d'immigrazione, ma solamente mostrare quello già compilato all'atto del primo ingresso nel paese insieme al passaporto. === In auto === L'atlante "Guia das Estradas" (''editore Abril'') che troverete in tutte le edicole e librerie è estremamente ben aggiornato ed offre informazioni dettagliate di mappe, punti turistici, ristoranti, posti di polizia, ecc. Le condizioni delle strade, in certi tratti veramente pessime, possono essere verificati sul sito http://www1.dnit.gov.br/rodovias/condicoes/index.htm {{dead link|dicembre 2020}} sufficientemente obbiettivo e ben strutturato. Presso le stazioni aeroportuali sono presenti le più note agenzie di autonoleggio a prezzi interessanti. Conoscere il Brasile viaggiando in auto è un'eccellente opzione per piloti attenti, pazienti, prudenti e...senza fretta di arrivare. Ovunque guidiate prestate sempre la massima attenzione e soprattutto evitate categoricamente di viaggiare nelle ore che vanno dal crepuscolo all'alba. I pericoli principali sono costituiti dal manto stradale in certi tratti veramente pessimo e dagli animali che invadono la pista di transito e, non ultimo, la presenza di allagamenti in caso di pioggia.. Considerate inoltre che in certe regioni, molte strade di non secondaria importanza non sono asfaltate. Lungo le "rodovie" principali le stazioni di rifornimento sono frequenti e le meglio attrezzate offrono servizi ventiquattrore di vario tipo quali ristorante, toilette, farmacia, officina meccanica, gommista, etc.Evitate per quanto possibile di effettuare servizi di riparazione presso officine di dubbia fiducia ed in casi di forza maggiore, ad evitare spiacevoli sorprese, contrattate in anticipo il prezzo del servizio. === In nave === In Amazzonia così come lungo la costa ad occidente di Sao Luis, la nave rappresenta spesso l'unico mezzo per spostarsi. === In treno === Il trasporto ferroviario in treno è quasi del tutto assente, comunque esiste un sistema di trasporto ferroviario nello Stato di San Paolo (che partono dalla suggestiva Estacao da Luz) e in quello di Rio de Janeiro. Esiste anche un servizio ferroviario tra Vitoria e Belo Horizonte. Nonostante il sistema ferroviario sia stato quasi distrutto durante il regime militare, oggi esistono ancora alcune tratte: * Da [[Curitiba]] a [[Paranaguá]] - Tratta panoramica di 150&nbsp;km che unisce la capitale del [[Paraná (Stato)|Paraná]] alle città costiere di [[Morretes]] e [[Paranaguá]], attraverso le splendide montagne della Serra do Mar coperte dalla foresta di ''mata atlântica''. Il viaggio dura 3 ore, ci sono guide bilingui. Partenza tutte le mattine alle 08:00 e prezzi di circa R$ 40 (andata e ritorno) * da [[São João del Rei]] a [[Tiradentes (Minas Gerais)|Tiradentes]] - Un viaggi odi 35 minuti su un treno a vapore. Dal venerdì alla domenica parte da São João alle 10:00 e alle 15:00, e alle 13:00 e alle 17:00 da Tiradentes. Andata e ritorno costa R$ 16. * da [[Belo Horizonte]] a [[Vitória]] - Tutti i giorni, gestito dalla Companhia Vale do Rio Doce parte da Belo Horizonte alle 07:30 e da Vitória alle 07:00. Il viaggio dura circa 12 ore e mezza. I biglietti si comprano in stazione e un biglietto singolo di seconda classe costa circa R$ 25. Posti limitati e non si può prenotare, quindi meglio comprare in anticipo.. * da [[São Luis]] a [[Carajás]] - interessante perché parte del tragitto è nella foresta pluviale amazzonica. === In autobus === Gli autobus extraurbani sono convenienti, economici e costituiscono il mezzo più confortevole per spostarsi da una regione all'altra, se si è disposti a sborsare qualcosa in più del biglietto normale, utilizzando omnibus letto. La rete ferroviaria brasiliana è praticamente inesistente pertanto le stazioni di autobus nelle grandi come nelle piccole città corrispondono alle stazioni ferroviarie delle città italiane. Numerose compagnie fanno connessione tra città localizzate a distanze che superano alcune migliaia di chilometri con una velocità media di percorso che si aggira sui 60 - 70 KMH. Il biglietto può essere acquistato presso gli sportelli delle varie compagnie presenti in stazione. Il percorso servito è indicato da grandi pannelli esposti alla vista dei passeggeri direttamente sopra la biglietteria. I servizi urbani di autobus sono anch'essi abbondantemente ramificati ma, tranne che in poche città del sud-est (S. Paolo, Rio, Curitiba, Porto Alegre), l'indicazione del tragitto è molto precaria costituendo pertanto un'opzione difficoltosa persino per un utente brasiliano. ANTT, the national auhority for land transportation, has a search engine [http://appweb.antt.gov.br/transp/secao_duas_localidades.asp] {{dead link|dicembre 2020}} (in Portuguese) for all available domestical bus lines. === In bicicletta === All'interno del Brasile ci si può spostare in bicicletta facendo molta attenzione agli automobilisti imprudenti. Nelle zone rurali è molto comune spostarsi in bici, ma questo non vuol dire che i ciclisti siano rispettati da camionisti, automobilisti eccetera. È anche facile riuscire a farsi dare un passaggi oda chi ha furgoni o caricare la bici sugli autobus. Nelle grandi città l'uso della bicicletta è sconsigliato, ma a Rio ci sono piste ciclabili. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile}} === Bellezze naturali === * '''La Foresta Amazzonica''' &mdash; Il Bacino amazzonico è conosciuto come il ''polmone della Terra'', contiene infatti oltre la metà di tutto il territorio coperto da foresta pluviale del pianeta e oltre il 60% di questo territorio si trova nel [[Nord (Brasile)|Nord]] del Brasile, circa un miliardo di acri caratterizzati da una straordinaria biodiversità. Qui vivono 2,5 milioni di specie di insetti, oltre quarantamila specie di piante, 2200 specie di pesce e oltre 2000 specie di uccelli e mammiferi. Un quinto di tutte le specie di uccelli del mondo vive nella Foresta Amazzonica e un quinto delle specie di pesci vive nei fiumi e nei torrenti di questo territorio. * '''Foresta Atlantica''' (''Mata Atlântica'') &mdash; Una regione di foresta tropicale e subtropicale che si estende lungo la costa atlantica del Brasile dallo Stato di [[Rio Grande do Norte]] nel [[Nord est (Brasile)|Nord-est]] fino al [[Rio Grande do Sul]] nel [[Sud (Brasile)|Sud]]. La Foresta Atlantica ha un'ampia varietà di vegetazione tra cui alberi caratteristici come l&apos;''araucaria'' a sud o le mangrovie a nord-est, decine di bromelie e orchidee e roditori come il ''capibara''. La foresta è una riserva biologica tutelata, ospita molte specie a rischio estinzione, anche se la sua estensione è di circa il 10% rispetto all'origine in quanto è stata progressivamente abbattuta per fare posto alle coltivazioni. Le zone rimanenti sono protette da parchi federali, statali e municipali la maggior parte dei quali aperti ai visitatori. * '''Pantanal''' &mdash; La più grande zona umida del mondo, l'80% del suo territorio si trova nel [[Mato Grosso do Sul]] ma si estende anche nel [[Mato Grosso]] (e altre porzioni in [[Bolivia]] e [[Paraguay]]), in un'area compresa tra i 140,000 e i 195,000 km². L'80% delle pianure del Pantanal vengono sommerse durante la stagione delle piogge, e questo fornisce nutrimento a una straordinaria biodiversità in particolare per quanto riguarda le piante acquatiche e gli animali che trovano qui il proprio habitat. * '''Cascate''' (''Cachoeiras'') &mdash; In Brasile si trovano numerose e spettacolari cascate. Le '''Cascate dell'Iguaçu''', nell'est del [[Paraná (stato)|Paraná]] sono tra le più spettacolari del mondo. I 353 metri della '''Cachoeira da Fumaça''' nel Parco Nazionale di Chapada Diamantina ([[Bahia (stato)|Bahia]]) è la seconda più alta del paese dopo la quasi inaccessibile '''Cachoeira do Araca''' che si trova in [[Amazzonia]]. Altre cascate famose sono quelle di '''Caracol''', nell'omonimo parco che si trova nello Stato del [[Rio Grande do Sul]] vicino a [[Canela (Rio Grande do Sul)|Canela]], le cascate '''Itaquira''', di 168 metri e facilmente raggiungibili vicino [[Formosa (Goiás)|Formosa]], [[Goiás]], e la gola al '''Parque da Cascata''' vicino [[Sete Lagoas]], [[Minas Gerais]]. Oltre a quelle più famose, in Brasile raramente si è distanti da altre più piccole ma famose a livello locale, specie nelle regioni del [[Brasile meridionale|Sud]], [[Brasile del sudest|Sud est]] e [[Brasile centro occidentale|Centro Ovest]]. === Architettura === * '''Architettura coloniale''' - Molte città hanno testimonianze del periodo coloniale con chiese, monasteri, fortificazioni e altre strutture ancora intatte. Alcuni degli edifici meglio conservati si trovano nella vecchia città mineraria di [[Ouro Preto]] e [[Tiradentes (Minas Gerais)|Tiradentes]], ma molte altre città come [[Rio de Janeiro]], [[Petrópolis]], [[Salvador (Brasile)|Salvador]], [[Paraty]] e [[Goiânia]] hanno luoghi da visitare. * '''Opere di Oscar Niemeyer''' - Niemeyer, il più famoso architetto brasiliano, è un pioniere dell'architettura moderna che esplora l'impatto estetico del cemento armato utilizzando curve per creare edifici dalla spazialità unica. È famoso per ave progettato molti degli edifici della capitale [[Brasilia]] costruita negli anni 50 del '900, ma le sue opere si trovano in tutto il paese, in particolare a [[Natal (Brasile)|Natal]], [[João Pessoa]], [[Belo Horizonte]], [[Rio de Janeiro]], [[Niterói]], [[San Paolo (città)|San Paolo]], [[Londrina]] e altre città. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == === Sport === Attività sportive possono essere praticate quasi ovunque. Alcuni esempi sono: * '''Calcio''' &mdash; Il calcio in Brasile è quasi una religione. A [[Rio de Janeiro]] si trova lo stadio '''Maracanã''', il '''Mineirão''' è a [[Belo Horizonte]] e il '''Morumbi''' a [[San Paolo (città)|San Paolo]]. * '''Pallavolo''' &mdash; Se il calcio è lo sport nazionale brasiliano è molto normale trovare spiagge dove giocare a pallavolo o, ovviamente, beach volley. * '''Barca a vela''' &mdash; Ci sono molte possibilità di fare escursioni in mare aperto grazie a società che affittano barche a vela. * '''Surf''' &mdash; Non mancano nemmeno le spiagge dove praticare surf. === Vita da spiaggia === Quasi tutta la costa è caratterizzata da spiagge magnifiche e lo stile di vita da spiaggia è parte della cultura brasiliana. Lo spirito più autentico, con la sua atmosfera rilassata, si trova a [[Rio de Janeiro]], e le celebri spiagge di Ipanema e Copacabana. Le spiagge in altre zone non saranno altrettanto famose ma non sono certo meno belle. Nel [[Brasile del nordest]] si trovano a [[Jericoacoara]], [[Fortaleza|Praia do Futuro]], [[Recife|Boa Vista]], [[Porto de Galinhas]], e [[Morro de São Paulo]] molto frequentate dai turisti europei. I ''[[Minas Gerais|mineiros]]'' vanno a [[Guarapari]] o ballano forró nella sabbia a [[Itaunas]], mentre i ''[[San Paolo (città)|paulistas]]'' vanno a [[Caraguatatuba|Caraguá]] o [[Ubatuba]]. Nel [[Sud (Brazil)|Sud]], si va a [[Ilha do Mel]] o [[Balneário Camboriú]], mentre le 42 spiagge dell'isola di [[Florianópolis|Santa Catarina]] attirano migliaia di turisti dalla vicina [[Argentina]]. Ci sono comunque centinaia di altre spiagge da scoprire. {{-}} == Valuta e acquisti == La moneta corrente del Brasile è il '''Real brasiliano''' (BRL) (pronuncia "reaul", plurale reais). I prezzi sono scritti R$ 1,50 (unità e centesimi). Euro e dollaro sono le valute correntemente accettate da banche e "case di Cambio"; quest'ultime praticano in generale cambi più favorevoli e senza costi operazionali.Le agenzie di viaggio offrono in generale servizio di cambio valuta. Gli sportelli di cambio presenti presso gli aeroporti praticano spesso tassi inferiori a quelli di mercato. Gli sportelli di cassa elettronica che accettano carte di credito sono presenti in tutte le agenzie del Banco do Brasil e molto diffusi presso shopping center, aeroporti, stazioni di autobus e zone turistiche. Operano in genere 24 ore su 24 ma molte agenzie, per ragioni di sicurezza, dalle 18.00 alle 6.00 del giorno successivo limitano il montante ad un massimo di 100,00 R$. Quasi tutte le carte di credito sono accettate in migliaia di esercizi commerciali anche di piccole dimensioni: le più diffuse (in ordine di accettazione) VISA, Diner, Mastercard, American Express. Gli sportelli bancari non accettano transazioni con carta di credito; l'unica modalità è attraverso cassa elettronica. I traveler's cheque non sono di uso comune tranne che in hotel di alto livello e nelle banche che, per altro, applicano costi operazionali da strozzinaggio. === Tassi di cambio === Sono pubblicati su tutti i quotidiani ed annunciati giornalmente dalle reti di TV. Il cambio turistico soffre in genere un deprezzamento di 10 centesimi per unità (Es.: cambio ufficiale 1 Euro = 2,60 R$, cambio turistico 1 Euro = 2,50 R$) Se cambiate valuta nelle agenzie bancarie non scordatevi il passaporto. Per ragioni di sicurezza è sconsigliato trasportare alti valori ed estremamente stupido mostrare denaro in pubblico. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|BRL}} === Acquisti === Farsi un guardaroba In Brasile è allettante e conveniente. I grandi centri commerciali offrono indumenti e calzature di qualità ed a prezzi interessanti. La moda del tempo libero e da spiaggia la fanno da padrone e l'offerta è vastissima. Nelle regioni del Nord Est brasiliano s'incontrano mercati di prodotti artigianali di pregiata fattura (es.: '''Mercado Modelo''' in [[Salvador (Brasile)|Salvador de Bahia]], '''Ver o peso''' In [[Belem do Parà]]). Acquistando nei mercati artigianali si consiglia armarsi di una buona dose di faccia tosta e mercanteggiare in stile levantino su tutti gli articoli. In generale il prezzo richiesto dall'offerente è il doppio del prezzo di mercato. Visitando le vetrine dei negozi vedrete spesso sul cartello del prezzo un valore seguito dalla scritta x 5 o x 10, ecc., che stanno a significare forme rateali (mensili) di acquisto. In genere il pagamento "a vista" è significativamente inferiore dato che i tassi di interesse applicati negli acquisti a credito sono semplicemente scandalosi. Articoli elettronici e fotografici non sono convenienti. Nell'acquisto di DVD accertatevi che siano compatibili con il vostro lettore di casa. Il Brasile adotta il sistema di codifica del colore PAL M: se il DVD che acquistate è registrato unicamente con questa codifica assisterete ad immagini in bianco e nero. {{-}} == A tavola == [[File:Virado a paulista.jpg|thumb|300px]] La cucina brasiliana è tanto variegata quanto la sua geografia e la sua cultura. Sotto altri punti di vista però potrebbe sembrare grezza e i piatti che si mangiano comunemente potrebbero sembrare monotoni. Ci sono alcune specialità tipiche, ma gran parte dei piatti sono stati portati da immigrati e sono stati incrociati con pietanze tipiche della regione amazzonica. Il piatto nazionale è la '''feijoada''', uno stufato di fagioli e carne di maiale. Si serve con del riso a parte condito con cavolo e fette d'arancia. Di solito non viene servito nei ristoranti e quelli che ce l'hanno lo servono solo un paio di volte alla settimana (in genere mercoledì e sabato). Tipico errore da turista è quello di mangiare tanta ''feijoada'' appena arrivati: è un piatto molto pesante e bisogna prima farci l'abitudine. I brasiliani stessi la mangiano con parsimonia. Accompagnatela con la tipica ''caipirinha'', la bevanda tipica del Brasile. Nella zona costiera si mangia dell'ottimo pesce, specie a nord-est. Gli spuntini brasiliani, ''lanches'' (i panini) e ''salgadinhos'' (la maggior parte del resto), includono una gran varietà di cibi. Provate la '''coxinha''' (una specie di pollo fritto), '''empada''' (un dolce piccolo da non confondere con l'empanada - empadas ed empanadas sono completamente diversi), e '''pastel''' (avanzi fritti). Un altro spuntino molto comune è il '''misto quente''', un panino caldo e schiacciato con prosciutto e formaggio. Il '''Pão-de-queijo''', fatto con farina di manioca e formaggio è molto comune, specie nello Stato di [[Minas Gerais]] - pão-de-queijo e una tazza di caffè è un classico brasiliano. ==== Cucine regionali ==== * '''Sud''' - ''Churrasco'' è il barbeque brasiliano, e si serve "Rodizio" o "espeto corrido" (a volontà). I camerieri portano la carne infilzata in grossi spiedini direttamente ai tavoli e tagliano i pezzi servendoli sul piatto. Di soito viene dato un pezzo di legno colorato di verde da un lato e di rosso dall'altro. Giratelo dal lato verde quando siete pronti per mangiare, quando siete sazi girate dal lato rosso. Le ''churrascarias'' servono anche altri piatti, non solo carne. * '''Mineiro''' la cucina dei minatori del [[Minas Gerais]], a base di fagioli e carne di maiale accompagnata da verdure. I piatti da Goiás sono simili ma usano ingredienti diversi come il ''pequi'' e ''guariroba''. la cucina del Minas Gerais non è particolarmente saporita ma ha un che di casereccio che piace. * La cucina di '''Bahia''', nel nord-est, ha le radici nell'Africa occidentale. Cocco, olio di palma e pesce sono gli ingredienti principali. Attenzione: "quente" vuol dire tanto pepe, "frio" vuol dire poco o niente pepe. Se non volete provarlo allora andate sul acarajé (gamberi ripieni) e vatapá (una zuppa di fagioli). * [[Espírito Santo]] e [[Bahia (stato)|Bahia]] hanno due versioni diverse di ''moqueca'', un delizioso stufato di pesce a base di pomodoro preparato in una speciale pentola di terracotta. * la cucina '''Amazzonica''' prende gli ingredienti usati dagli indigeni, inclusi vari tipi di pesce e vegetali esotici. Ci sono poi ottimi frutti tropicali. * La cucina di '''Ceará's''' sulla costa è conosciuta per il pesce, in particolare i granchi. È tanto famosa che ogni weekend migliaia di persone vanno a '''Praia do Futuro''' (la spiaggia urbana più pulita del mondo, a Fortaleza) per mangiare pesce fritto e granchi. La cucina brasiliana ha però importato anche molti piatti: * La '''Pizza''' è molto famosa in Brasile. A San Paolo c'è la più alta concentrazione di pizzerie per abitante del mondo. La varietà è ampia, anche 50 tipi di pizza per ogni pizzeria. La pizza brasiliana però ha più formaggio rispetto alla standard. Da notare la differenza tra la mozzarella nostrana e la "mussarela" brasiliana. Cambia il sapore, aspetto e origine (è fatta con latte di vacca e non bufala). La "mussarela" è di colore giallo e ha un sapore più forte tanto che si può comparare all'Emmenthal. In alcune pizzerie, specie a sud, sulla pizza non mettono la salsa di pomodoro. Altri piatti di origine italiana sono i '''macarrão''' (maccheroni), '''lasanha''' e altri. * La cucina mediorientale e '''Araba''' (in realtà libanese) si trova facilmente a San Paolo e Rio. * I ristoranti '''giapponesi''' di San Paolo servono tempura, sushi e sashimi, ma possono essere molto diversi dall'originale. la qualità però è buona e i prezzi vantaggiosi rispetto ai ristoranti che si trovano in giro per il mondo. Molti ristoranti giapponesi oggi offrono il ''rodizio''. Lo stesso si può dire per i ristoranti '''cinesi''', sempre con le dovute differenze. === Ristoranti === Mangiare in Brasile riserva piacevoli sorprese. Il servizio al ristorante è marcato da tempi... rilassati anche se in generale di qualità discreta. Anche in città dal costo di vita alto (Rio, San Paolo, Curutiba) sarete sempre in grado di incontrare un ristorante di buona qualità spendendo circa 30 Euro bevande incluse. Al conto finale è inglobato di rito il costo del servizio (10%)... "facoltativo". Nella maggior parte delle città, anche le più piccole, è facile trovare ristoranti self-service con buona cucina. I ristoranti in Brasile sono sempre abbastanza puliti e in molti potrete vedere la cucina (è previsto dalla legge). La maggior parte dei ristoranti self-service offre due soluzioni: mangiare a volontà a prezzo fisso ("''Rodízio''"), oppure "''por kilo''", cioè si pesa il piatto dopo che ci si è serviti. È molto comune all'ora di pranzo. In centro città e in tutti gli shopping-center incontrerete ristoranti indicanti "''comida a quilo''" (tr.:mangiare a peso). È una versione locale del tradizionale self-service: la differenza consiste nel fatto che, dopo aver riempito il vostro piatto con tutto ciò che preferite lo appoggerete sulla bilancia e pagherete per chilo di peso senza differenziazione tra gli alimenti scelti. È un modo rapido ed economico di alimentarsi "''on the road''", da consigliare a tutti coloro che non hanno molta dimestichezza con la lingua portoghese. Il "''cardàpio''" (tr.: menù) elenca: ''entradas'' (antipasti), ''petiscos'' (stuzzichini) e ''pratos'' (il piatto principale). Non esiste la distinzione tra primo e secondo e la scelta anche solamente di un "petisco" per accompagnare una bevuta di birra è la regola. In molti ristoranti è ancora invalsa la regola di servire il piatto principale in dosi per due persone senza che ciò sia indicato nel menù. è inutile protestare: se sfortunatamente siete soli e non riuscite a terminare il tutto, fatevi impacchettare i resti e conservateli per una merenda o donateli al primo necessitato che incontrate. Nessuno vi guarderà con sufficienza. === Bevande === === Liquori e birre === La bevanda alcolica brasiliana più famosa è la '''cachaça''' (pron.: cashassa), un distillato della canna da zucchero famoso per mettere facilmente k.o. un incauto se pur robusto bevitore. Per gli amanti del genere è d'obbligo visitare l'Academìa da Cachaça, nelle vicinanze di Leblon a [[Rio de Janeiro (city)|Rio de Janeiro]] . Esistono anche tour guidati presso distillerie artigianali a [[Minas Gerais]], molto simili ai tour dei vigneti in [[Sonoma County|Sonoma Valley]] o in [[France]], con l'aggiunta della loro famosa cucina regionale. In una città vicino Fortaleza nello stato del Cearà, c'è anche un museo della cachaça (Museu da Cachaça) in cui potete trovare la storia del più bevuto e antico risultato della cachaça la Ypioca, sapere come viene prodotta e assaggiare i vari tipi e sapori insieme a del buon cibo locale e tradizionale. Il sapore forte può essere temperato (nascosto?) in cocktails quali la famosa '''caipirinha''', una combinazione di cachaça con zucchero di canna e succo di lime. La città storica di [[Paraty]] (litorale sud di Rio De Janeiro) pare abbia dato il nome alla bevanda: parati è un sinonimo di cachaça. Altre parole per indicarla sono: pinga, caninha, branquinha, malvada, aguardente ("acqua bollente"). Lo stesso mix utilizzando la vodka viene chiamato ''caipiroshka''; con deel rum bianco, parliamo di ''caipirìssima''. Bere cachaça pura (come i Russi fanno con la vodka) è un abitudine comune nelle regioni del nord e nordest del Paese. Se amate del buon brandy o della grappa, assaggiate una cachaça invecchiata. Più scura e strutturata, tale bevanda non ha nulla da invidiare ai distillati più comunemente conosciuti. La '''Birra'''(cerveja, pron. serveja) brasiliana ha una storia molto rispettabile grazie alla presenza di immigrati tedeschi. La birra alla spina è chiamata "chope" (pron. sciopi). In genere la birra brasiliana differisce da quella europea caratterizzandosi per un minore tasso alcolico e un gusto amarognolo meno marcato. Le più popolari marche sono "Brahma",Antartica, Skol e Schincariol. Come per la cachaça, esistono piccole distillerie artigianali che offrono un prodotto decisamente superiore: famosa la Baden Baden di [[Campos do Jordão]] (San Paolo) che merita una visita per il solo fatto di essere localizzata in una amena cittadina di montagna con tutte le caratteristiche dei villaggi alpini. I superalcolici d'importazione sono estremamente cari mentre i prodotti locali, non sempre di adeguata qualità, sono offerti a prezzi più che convenienti. Per i bevitori accaniti il consiglio è di acquistare la propria dose presso il duty-free shop degli aeroporti. Il Brasile è uno dei pochi paesi al mondo che consente di acquistare prodotti importati all'arrivo. La produzione vitivinicola è concentrata nella regione sud del paese (Rio Grande) favorita dalle condizioni climatiche più temperate e dalla presenza massiccia di immigrati italiani di origine veneta soprattutto nei distretti di Garibaldi, Caxis do Sul, Gramado. Recentemente sono sorte cantine anche nella valle del Rio Saõ Francisco (nordest). Vini di ottima qualità sono etichettati Miolo, Almadem, Forestier e Botticelli, venduti in una fascia di prezzo variabile tra i 5 e i 10 Euro (2007). ''Sangue de Boi, Canção and Santa Felicidade'' in offerta a prezzi stracciati, fanno parte di quella categoria di vini da prendere in considerazione solamente per farne dono al proprio nemico personale che per loro caratteristica intrinseca sono da consumarsi nello spazio di pochi mesi pena il decadimento delle caratteristiche organolettiche. In occasione delle festività giunine (da S. Giovanni a S. Pietro e Paolo) in molte regioni del nordest si producono liquori derivati da frutti tropicali di sapore generalmente dolce e tasso alcolico non aggressivo. === Caffè e tè === Il Brasile è un grande produttore di caffè di media qualità anche se esistono regioni dove il prodotto assume caratteristiche di grande pregio.Il ''Cafezinho'' (pr.:cafezignu) è preparato versando acqua bollente su di uno strato di caffè macinato sparpagliato sopra un filtro di carta disposto ad imbuto. Leggero e non sempre apprezzabile al palato dei turisti italiani è servito gratuitamente al termine dei pasti in ristoranti e fast-food. I buoni ristoranti sono dotati di macchine espresso ed è esattamente la parola "Expresso" che differenzia la bevanda europea dal cafezinho. Nell'estremo sud ed in alcune regioni della frontiera orientale è diffusissima l'abitudine di bere "''cimarrão''": un caldo miscuglio di erbe di campo tritate finemente messe in infusione in un contenitore ricavato dalla corteccia di una zucca con proprietà diuretiche e rinfrescanti ( se questo termine significa qualcosa !). Il tè comunemente conosciuto in Europa è quasi assente dalle tavole brasiliane. === Soft drink === Se vi trovate in spiaggia sotto il solleone e desiderate una bibita "''refrigerante''" (pr.: ''refrigeranci'') chiedete un'"''agua de coco gelada''", oltre che rinfrescante è altamente reidratante e nutritiva. I medici la ricettano comunemente nei casi di disidratazione conseguenti a disturbi intestinali. Se desiderate una Coca-Cola chiedete semplicemente una Coca: la "''cola''" i brasiliani la usano per incollare. Il "Guaranà " è un'altra opzione: trattasi di una bevanda gassosa prodotta da un seme della foresta amazzonica. Nelle feste paesane incontrerete bancarelle che, insieme a vari succhi prodotti da frutta tropicale, offrono la "''capeta''" (tr.: diavolo) è un cocktail composto da latte condensato, rum o vodka a scelta, polvere di guaranà e ghiaccio. È un "ectasis" popolare da consumarsi in dosi moderate data l'alta concentrazione in caffeina del guaranà. === Spremute di frutta === I succhi di frutta sono estremamente popolari e ne troverete di veramente deliziosi ad ogni angolo di strada. "Açaì", "maracujà", "cajù", "manga"e "laranja"sono i più diffusi e sempre serviti freddi.Ciascuno di loro presenta caratteristiche nutrizionali diverse con in comune un alto tenore vitaminico. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Vasta e variata è l'offerta alberghiera in tutto il Brasile con particolare enfasi nelle regioni del litorale e nelle aree delle grandi città. Nei centri abitati dell'interno ( ove per interno, "''interior''", s'intende tutte le aree lontane da grandi centri abitati) il livello di qualità raramente supera le "tre stelle ". In regioni selvagge tipo il Pantanal matogrossense i viaggiatori possono trovare ospitalità in "fazendas" (aziende agrozootecniche) sul tipo dell'italico agriturismo. Numerosi e sovente di eccellente qualità sono gli "hotel-fazendas" sparsi nelle regioni agricole di tutto il paese. Il rapporto prezzo-qualità è sempre convenientissimo. Nelle Regioni metropolitane, come Rio de Janeiro, Fortaleza, Salvador si trovano appartamenti dove oltre al fatto di poter dividere con amici o parenti lo spazio, si riducono notevolmente i costi, senza molta burocrazia da parte dei proprietari o agenti immobiliari. Un'altra alternativa divertente è la "Boat Hotel" (Hotel-barca) che può portarvi in posti inaccessibili sulle rive dei fiumi e dei laghi per pescare o semplicemente rilassarsi e ammirare e fotografare la natura selvaggia particolarmente florida del Pantanal. Queste barche sono di solito grandi, sicure e accessoriate con aria condizionata nelle cabine (particolarmente necessaria nelle stagioni calde). Questi hotel galleggianti possono mettere a disposizione anche delle piccole barche a motore per 2 o 3 turisti che desiderino, con una esperta guida/pescatore, visitare i punti migliori del luogo. Il '''Motel''' in Brasile sta a indicare un "sex hotel", quindi siete avvisati sulle possibili implicazioni anche se non v'è nessun stigma sociale, per sé, nel dormirvi. Notate bene come le tariffe siamo orientate per usare le camere da 4 a 6 ore ('''alta rotatividade''') usando la massima discrezione e privacy. La '''Pousada''' è invece un pensione (l'equivalente del francese '''auberge''' o dell'inglese '''boarding house''' o '''guesthouse'''). Comuni nelle piccole cittadine turistiche sono generalmente piuttosto confortabili (o pure decisamente terribili...). Notate come in questi alloggi non vi sarà la possibilità di usufruire dei comuni servizi da hotel. I regolamenti turistici brasiliani impongono dei minimi specifici per ogni tipo di alloggio, tuttavia la maggior parte delle pousadas offrono pasti semplici (e fatti solo con ciò che piace al proprietario) e tendono a imporre delle limitazioni come il non poter tornare tardi alla sera o il divieto di portare dentro altre persone. {{-}} == Eventi e feste == * Carnevale &mdash; La più grande festa del mondo si tiene ogni anno e dura una settimana tra febbraio e marzo. Celebrata in molti modi, dalle maschere giganti ''boneco'' di [[Olinda]] e i ''trios elétricos'' di [[Salvador (Brasile)|Salvador]] fino alla enorme sfilata di samba a [[Rio de Janeiro]] e [[San Paolo (città)|San Paolo]]. Per un'atmosfera ''relativamente'' più tranquilla provate la festa universitaria per le strade di [[Ouro Preto]] o le feste in spiaggia di [[Ilha do Mel]]. Prenotate con largo anticipo! * Pride Parade &mdash; Dato il notevole livello di tolleranza il Brasile è diventato una meta del turismo gay. In Brasile si è tenuta la prima festa gay del mondo, addirittura nel 1754! Oggi le mete principali sono Rio, eletta "meta più sexy" per due volte, [[San Paolo (città)|San Paolo]], dove si tiene la più grande Pride Parade del mondo, [[Florianópolis]], la meta più di moda, e [[Recife]]. === Festività nazionali === Il Brasile osserva le seguenti festività: * Capodanno - 1 gennaio * Carnevale - febbraio/marzo (variabile - dal giovedì fino alle ore 12 del successivo mercoledì delle Ceneri - vedere anche febbraio) * Venerdì Santo - marzo/aprile (variabile) due giorni prima della domenica di Pasqua * Festa di Tiradentes - 21 aprile * Festa lavoratori - 1 maggio * Corpus Christi - giugno * Giorno dell'Indipendenza - 7 settembre * Patrono del Brasile - 12 ottobre * Ognissanti - 1 novembre * Festa della Repubblica - 15 novembre * Natale - 25 dicembre L'orario lavorativo è in genere dalle 8 o 9 di mattina alle 18. I centri commerciali aprono di norma dalle 10 di mattina alle 22 di sera. {{-}} == Opportunità di studio == Poiché il Portoghese non è una lingua conosciuta a livello mondiale così come l'Inglese o lo Spagnolo, non è facile trovare corsi di Portoghese per stranieri in Brasile - specialmente nelle piccole o medie città. Una valida alternativa è fare amicizia con studenti di madrelingua e scambiare lezioni di lingua. I brasiliani sono in genere interessati ad apprendere lingue straniere e molto pazienti nell'insegnare il loro difficile ma assai amato idioma. Se giungete in Brasile con qualche nozione iniziale di Portoghese, vedrete come gli abitanti vi tratteranno molto meglio e come riuscirete a cavarvela in modo più semplice. Lo Spagnolo e l'Italiano, se parlati lentamente, sono facili da comprendere, in particolar modo a San Paolo o nel sud. Nelle scuole brasiliane è poco diffuso lo studio delle lingue straniere. Per lavorare in Brasile è necessario conoscere la lingua portoghese brasiliana e possedere un visto di permanenza. Con il solo visto turistico nessuno vi farà lavorare poiché è proibito dalla legge. {{-}} == Opportunità di lavoro == Conseguentemente all'alta offerta di manodopera, esistono poche opportunità di lavoro, inoltre al turista è legalmente vietato esercitare qualsiasi tipo di attività remunerata. Oltretutto gli impieghi di bassa qualifica sono remunerati ad un livello molto basso: il salario minimo mensile definito annualmente per legge è pari a R$ 724,00 (241,33 Euro - dato 2012). {{-}} == Sicurezza == Sfortunatamente tutte le grandi città del Brasile soffrono di una epidemica "violenza di strada" in particolare [[Rio de Janeiro]] e [[San Paolo (città)|San Paolo]]. Non lasciatevi tuttavia intimorire: adottate alcune precauzioni e godetevi la vostra vacanza come fanno milioni di altri turisti tutto l'anno. Le città assolutamente da evitare sono [[Recife]] e [[Fortaleza]], dove prostituzione, aggressioni personali e traffico di droga sono fatti quotidiani. Non passeggiate di notte nelle grandi città: prendete un taxi. Per nessuna ragione entrate in una "favela" a meno che non siate accompagnati da una guida turistica riconosciuta o da un amico brasiliano di provata fiducia. Per intendersi diffidate del simpatico vicino/a di spiaggia che parla italiano e vi ha pagato da bere per tutto il pomeriggio. Lasciate nella cassaforte dell'hotel tutte le cose di valore e, meglio ancora, non portatevele in Brasile se proprio non ne avete bisogno. Evitate trasportare grandi valori in moneta, indossare gioielli ed orologi manifestamente costosi, borsette e borse "firmate", apparecchi fotografici stile "blow up". Riponete i soldi in un luogo nascosto per aver la garanzia di poter ritornare in Hotel e tenete in tasca lo stretto necessario per le spese programmate. Per quanto possibile cercate di mimetizzarvi indossando abiti e calzando scarpe simili a quelle che incontrate addosso ai locali per evitare di richiamare l'attenzione di coloro che sono a caccia di "gringos". Non contate denaro in pubblico e all'ora del pagamento fatelo con discrezione e rapidità. In caso di tentativo di rapina mantenete la calma, consegnate qualche soldino e non reagite bruscamente né accennate a qualchessia gesto di reazione. Quale documento di identità è sufficiente portare con sé la fotocopia del passaporto. {{-}} == Situazione sanitaria == Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, in alcune regioni amazzoniche e del Pantanal matogrossense è fortemente consigliata la vaccinazione contro la [[w:Febbre_gialla|febbre gialla]]. Inoltre il rischio di contrarre la [[w:Malaria|malaria]] si concentra nell’area amazzonica, per cui è consigliabile sottoporsi a profilassi. {{-}} == Rispettare le usanze == Attenzione al gesto "OK" fatto tendendo pollice e indice a cerchio e tutte le altre dita sollevate: è un gesto alquanto volgare. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = America del Sud | Livello = 2 }} t8ancvz4mu584n8ih5geozuec11si8t Discussioni utente:Teseo 3 16991 884398 884233 2025-07-10T08:15:41Z Andyrom75 4215 /* Contea di Essex (New Jersey) */ nuova sezione 884398 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]] <div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;"> La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte </div> == [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese]] == Ho visto che hai aggiornato le tabelle. Bene. Andrebbero però archiviata (con l'homebanner) le DdM passate e ordinate cronologicamente quelle future. Per completare il lavoro potresti occuparti anche di questo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:02, 10 gen 2025 (CET) :@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:35, 10 gen 2025 (CET) == [[Southwater Caye]] == Potresti trovare un banner per questo articolo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 20 gen 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:43, 20 gen 2025 (CET) ::[[Provincia Meridionale (Ruanda)]] ha lo stesso banner del [[Ruanda]], puoi darci un'occhiata? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 25 gen 2025 (CET) :::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:31, 26 gen 2025 (CET) ::::Puoi sistemare anche [[Hamtramck-Highland Park]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 26 mar 2025 (CET) :::::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:03, 26 mar 2025 (CET) == [[Astana]] == L'homebanner di Astana è stato cancellato. Potresti crearne uno nuovo e aggiornare le 2 pagine in cui era in uso? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:28, 7 feb 2025 (CET) *@{{U|Andyrom75}}. Si tratta di una DdM del 2021: è proprio necessario, visto che è già passata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:47, 7 feb 2025 (CET) *:è bene avere un archivio pulito e pronto all'uso, inoltre è brutto avere le nostre pagine con immagini non esistenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:43, 7 feb 2025 (CET) *::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:51, 7 feb 2025 (CET) *:::Puoi aggiornare [[Wikivoyage:Destinazione del mese/2021|questa pagina]] con la nuova immagine? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 8 feb 2025 (CET) *::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:23, 8 feb 2025 (CET) == [[Tena (Ecuador)]] == Potresti provare a vedere se trovi una nuova immagine per l'articolo in oggetto e magari aggiungere una descrizione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 14 feb 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:08, 15 feb 2025 (CET) == Olcio == Ti va di completare il modello? In caso alternativo o lo cancello o lo sposto in un mio sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 26 feb 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}. Non ho problemi a completare il modello. Ho verificato sul web, ma non esiste alcuna "riserva naturale Olcio". Non vorrei che l'utente volesse trattare della località/frazione Olcio, frazione di [[Mandello del Lario]], per indicare che essa è inserita in un contesto naturale. Fammi sapere. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:31, 26 feb 2025 (CET) ::Hai ragione. La pagina è stata cancellata da un amministratore globale per vandalismo. Grazie per averlo notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:49, 27 feb 2025 (CET) == Cucina italiana == Visto il moltiplicarsi delle cucine, se pensi di andare avanti con le regioni si potrebbe creare un template cucina italiana. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:13, 6 mar 2025 (CET) :@{{U|Codas|Codas}}. Un template del tipo [[Template:Cucina|cucine nel mondo]] che comprende già anche la cucina italiana? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:25, 6 mar 2025 (CET) ::Si, uno specifico per l'italia, qualora pensi di andare avanti con le cucine regionali. Perché sennò l'elenco diventa eccessivo per il template cucina ::[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:04, 6 mar 2025 (CET) :::@{{U|Codas|Codas}}. Va bene, provvederò a creare il template che hai suggerito. Grazie.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 21:30, 6 mar 2025 (CET) == Link esterni non funzionanti == [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:CercaCollegamenti?target=*.viniesaporidilombardia.it Questi link esterni] che inseristi tempo fa hanno smesso di funzionare. Ne ho [[Special:Diff/871167|corretto uno]] per farti vedere come si fa. Potresti correggere gli altri o eliminarli se la relativa pagina non è più disponibile? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 28 mar 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75}}. Col tempo li sistemo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 14:49, 28 mar 2025 (CET) == Una barnstar per te! == {| style="background-color: var(--background-color-success-subtle, #fdffe7); border: 1px solid var(--border-color-success, #fceb92); color: var(--color-base, #202122);" |rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Editors Barnstar Hires.png|100px]] |style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar dell'editore''' |- |style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per aver lavorato ai trasferimenti da itwiki [[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 10:50, 29 mar 2025 (CET) |} == Maremma == Si potrebbe valutare la modifica dei territori da [[Maremma Nord|Maremma nord]] e [[Maremma Sud|Maremma sud]] in quelli che hai aggiunto, magari cambiando il titolo. Ricordo di aver creato io la suddivisione ma temo non rispecchi bene il territorio. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:33, 28 apr 2025 (CEST) :@{{U|Codas}}. Ho aggiunto la voce [[Maremma]] perché mancante. Sono d'accordo, per me procedi pure con le modifiche. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:38, 28 apr 2025 (CEST) == [[Cicloturismo in Lombardia]] == Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:15, 11 mag 2025 (CEST) :@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Ho sostituito il banner [[Andare in bicicletta]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:15, 11 mag 2025 (CEST) ::Stessa cosa per [[National Cycle Network]] [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 11 mag 2025 (CEST) :::@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:20, 11 mag 2025 (CEST) == Nuovo banner == Potresti crearne uno per [[Bắc Trung Bộ]]? Quello attuale è usato su [[Đồng Hới]] e quello che c'era prima è stato proposto per la cancellazione a causa di una violazione di copyright. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:22, 31 mag 2025 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Sostituito. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:25, 31 mag 2025 (CEST) ::Idem per [[National Millennium Trail]] {{fatto}}, [[Tiswadi]] {{fatto}}, [[Transdanubio]] {{fatto}} e [[Norte Goiano]] i cui banner sono usati altrove. ::Mentre uno tra [[Parco nazionale di Nitmiluk - Katherine Gorge]] e [[Katherine]] deve cambiare banner (valuta tu quale è meglio sostituire) {{fatto}}. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:56, 6 lug 2025 (CEST) :::Potresti cambiare il banner a :::1) [[Lunigiana (Toscana)]] o [[Lunigiana]] {{fatto}} :::2) [[Stato Rakhine]] (essendo già usato in [[Ngapali Beach]]) {{fatto}} :::? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:46, 8 lug 2025 (CEST) == Stesso banner in più articoli == * Gli articoli [[Sant'Antioco (Italia)]], [[Isola di Sant'Antioco]] e [[Arcipelago del Sulcis]] utilizzano tutti lo stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per 2 dei 3 articoli in questione. * Anche gli articoli [[Hahn]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per uno dei 2 articoli in questione [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:42, 15 giu 2025 (CEST) :@{{U|Air fans}}. Sistemati. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:54, 16 giu 2025 (CEST) ::Stessa cosa per: ::* [[Località sciistiche in Italia]] e [[Corvara in Badia]] {{fatto}} ::* [[Località sciistiche in Europa]] e [[Madonna di Campiglio]] {{fatto}} ::* [[Capitale europea dei giovani]] e [[Gent]] {{fatto}} ::Sicuramente anche altri, ma questi sono i primi che ho notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:33, 19 giu 2025 (CEST) :::[[File:Noto Emoji KitKat 1f60f.svg|25px]] [[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:22, 19 giu 2025 (CEST) ::::@ {{U|Andyrom75}} {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:21, 19 giu 2025 (CEST) :::::Stessa cosa anche per gli articoli [[Porto Cervo]] e [[Costa Smeralda]] anch'essi con lo stesso banner. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:05, 19 giu 2025 (CEST) ::::::@ {{U|Air fans}} {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:17, 19 giu 2025 (CEST) :::::::Puoi creare un nuovo banner per [[Zanzibar (città)]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:36, 1 lug 2025 (CEST) == Tracce GPX == Ho aperto un ticket perché la mancata visualizzazione è un problema lato server [[phab:T397450]]. Vediamo se si degnano di risolverlo ;-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:05, 19 giu 2025 (CEST) :Ah grazie, pensavo che il file fosse troppo grande. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:50, 19 giu 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Stiamo cercando di svuotare la categoria in oggetto. Mi sono imbattuto in più articoli dove avevi creato il banner su it:voy ma non l'avevi messo su Wikidata. Potresti scorrerlo per sanare almeno queste casistiche? Facendo così potrò concentrarmi su quelle più articolate dove esistono banner diversi da valutare, o dove sono stati usati banner già impiegati in altri articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 1 lug 2025 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Noto che il banner [[Algeria]] (e [[Milano]]) nelle varie voy è diverso uno dall'altro, forse perchè non piace il banner inserito in Wikidata. Come fare se ogni versione preferisce il proprio? E' corretto modificare in Wikidata? Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:21, 1 lug 2025 (CEST) ::Ad oggi l'unica versione linguistica che allinea Wikidata siamo noi anche se per un certo periodo se ne sono occupati anche ru:voy. Metre en:voy ad esempio inserisce il banner e la descrizione direttamente nell'articolo proprio per svincolarsi da Wikidata. Detto ciò, ad oggi non si pone il problema. ::Tuttavia, la questione sarebbe risolvibile arricchendo la proprietà su Wikidata. Ad esempio si potrebbe caricare due banner aggiungendo tra i qualificatori di quella immagine le versioni linguistiche che la usano e magari anche la descrizione nella propria lingua. Però per fare una cosa del genere c'è da aprire una discussione si Wikidata, trovare tutti d'accordo sul nuovo standard e poi applicarlo. Fino a che non si presenta un vero problema posticipo la trafila. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:36, 1 lug 2025 (CEST) :::Sto dando un'occhiata alle modifiche che hai fatto. Quando cambi un banner inserisci sempre una breve descrizione significativa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:53, 1 lug 2025 (CEST) ::::@{{U|Andyrom75}}. Non ho capito perché molte modifiche che ho fatto sono state annullate. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 22:13, 4 lug 2025 (CEST) :::::La richiesta originale non era di mettere nel nostro articolo il banner presente su Wikidata, bensì di aggiungere su Wikidata il banner presente nel nostro articolo nei casi in cui su Wikidata non ce ne fosse alcuno. Comunque a meno di sviste dovrei aver inserito la motivazione degli annullamenti. Il grosso deriva dal fatto che c'erano banner esteticamente paragonabili (i.e. non c'era a mio avviso uno nettamente migliore rispetto all'altro, quindi ho sottoposto la questione all'attenzione della comunità nella relativa pagina di discussione). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 6 lug 2025 (CEST) == [[Cadore]] == Sono presenti due istanze di [[Vodo di Cadore]] ed è sparita l'istanza di [[Sappada Vecchia]]. La cosa è voluta o è una svista? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 1 lug 2025 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Ho sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:55, 1 lug 2025 (CEST) ::Ricorda che vanno ordinati alfabeticamente (ho sistemato io). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:31, 1 lug 2025 (CEST) == [[Contea di Essex (New Jersey)]] == Il banner in uso nell'articolo mi sembra migliore rispetto a quello che c'è su Wikidata, ma non rispetta le proporzioni standard. Potresti correggerlo e aggiornare Wikidata? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:15, 10 lug 2025 (CEST) df0xvu2op3bgcnb8azkaofuka47u3ic Zante 0 20786 884479 867560 2025-07-10T09:40:03Z Andyrom75 4215 884479 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Zakynthos banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Zakynthos shipwreck beach retouched.jpg | Didascalia = La famosa spiaggia del naufragio (''Navaghio'') vicino a Volimes ove si trova il relitto arrugginito di un'imbarcazione | Localizzazione = 2019 Dimos Zakynthou.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Isole Ionie]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 406 km² | Abitanti = 41.472 <small>(2005)</small> | Sito del turismo = http://www.gozakynthos.gr/ | Sito ufficiale = http://www.zakynthos.gr/ {{dead link|dicembre 2020}} | Lat = 37.7925 | Long = 20.79638 }} '''Zante''', ("Zacinto" in italiano, Ζάκυνθος in [[greco]]), è un'isola [[Grecia|greca]] nel [[Isole Ionie|Mar Ionio]]. == Da sapere == L'isola di Zante è famosa per la spiaggia del Navayio, spesso citata come una delle più belle di [[Grecia]]. Si tratta tuttavia di una spiaggia remota, priva di infrastrutture e raggiungibile solo in barca. Gli alberghi di Zante sono concentrati in massima parte sugli arenili contigui di Laganà e Kalamaki che si aprono sull'ampio golfo meridionale. Nel punto più panoramico del golfo di Laganà, proprio di fronte l'isolotto di Marathonisi, si trova la laguna e la spiaggia di Keri, ancora non invasa da costruzioni ma piccola e stretta. A Zante non mancano altri centri balneari ma sono concentrati a sud e a nord del capoluogo. Il versante sud occidentale è alto, roccioso e inaccessibile via terra se non in qualche punto e non presenta spiagge degne di questo nome. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 37.792504 | Long= 20.796375 | view=Kartographer | h = 450 | w = 450 | z = 10 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=Volimes | alt= | lat=37.874775 | long=20.658559 | immagine= | descrizione=Un villaggio nel nord ovest nei cui pressi si trova la famosa spiaggia del Navayo.}} | 2={{Città| nome=[[Zante]] | alt= | lat=37.780746 | long=20.896790 | immagine=Zakintos - panorama.jpg| descrizione=Capoluogo isolano, Zante fu distrutta da un terribile terremoto nel 1953 e ricostruita negli anni successivi. Ha un esteso e piacevole lungomare che si sviluppa a sud del centro in direzione di Argasi, dove si trovano numerosi locali, soprattutto ristoranti.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| titolo=Golfo di Laganà | nome=Kalamaki | alt= | lat=37.736227 | long=20.901366 | immagine= | descrizione=Continuazione a nord della spiaggia di Laganà, Kalamaki offre maggiore tranquillità e i suoi alberghi sono in genere più curati.}} | 2={{Destinazione| nome=Laganàs | alt= | lat=37.724978 | long=20.868013 | immagine= | descrizione=Principale zona turistica di Zante, Laganà non è nient'altro che un ampio arenile ospitato nell'ampia baia che si apre sul versante meridionale dell'isola. Forma un unico insieme con la zona di Kalamaki. Complessivamente l'arenile Laganà-Kalamaki è lungo 5&nbsp;km ed è ormai completamente occultato da alberghi di varia categoria.}} | 3={{Destinazione| nome=Limni Keriù| alt= | lat= 37.685220 | long=20.836091 | immagine= | descrizione=Situata nell'ampio golfo meridionale, a breve distanza da Laganà la spiaggia di Limni Keriù è caratterizzata da un bel paesaggio per via dell'isolotto di Marathonissi che le si staglia proprio di fronte.}} | 4={{Destinazione| titolo=Penisola di Vasiliko | nome=[[Banana Beach]] | alt= | lat=37.732278 | long=20.978761 | descrizione=Un arenile dorato a sud del capoluogo, sempre molto frequentato e con un mucchio di cose da fare. }} | 5={{Destinazione| nome=[[Gerakas]] | alt= | lat=37.706630 | long=20.987367 | immagine=Gerakas beach Zakynthos Greece (46471402731).jpg | descrizione=Situata all'estrema punta della penisola di Vasiliko e rivolta verso il golfo di Laganà, [[Gerakas]] e una spiaggia sgombera da costruzioni e per questo motivo, molto apprezzata. D'estate l'accesso alla spiaggia è vietato dal tramonto fino all'alba in quanto Gerakas è zona di nidificazione della tartaruga caretta caretta.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Kaminia]] | alt= | lat=37.742650 | long=20.953961 | immagine= | descrizione=La spiaggia attrezzata più vicina al capoluogo.}} | 7={{Destinazione| titolo=Costa settentrionale | nome=Agios Nikolaos | alt= | lat=37.906882 | long=20.705490 | immagine= | descrizione=È il punto di imbarco per l'isola di [[Cefalonia]]. Intorno al molo sono sorti modesti alloggi turistici. Agios Nikolaos è anche il punto dove ci si imbarca per escursioni alla spiaggia di Navayio, alla più vicina grotta azzurra e alle altre che costellano capo Schinari. }} | 8={{Destinazione | nome=[[Spiaggia Navayio]] | alt=Παραλία Ναυάγιο | lat=37.859044 | long=20.624769 | immagine=Ναυάγιο Ζακύνθου.jpg | descrizione=Considerata una delle spiagge più belle di Grecia, La spiaggia del naufragio è così detta perché vi si trova dal 1983 il relitto arrugginito di una motonave che trasportava sigarette e bevande di contrabbando. Avvistata e inseguita dalla Guardia Costiera, la motonave tentò di fuggire ma a causa del maltempo finì per arenarsi su questa spiaggia di Zante. :La spiaggia è accessibile solo in barca, salpando dal capoluogo o da altre località come Alykes, Agios Nikolaos e Skinari. Alto sulla spiaggia c'è un belvedere che può essere raggiunto tramite strade sterrate che partono dai villaggi di Anafonitria e Volimes. :D'agosto la spiaggia di Navayio è affollata fino all'inverosimile. }} | 9={{Destinazione| titolo=Costa nord orientale | nome=[[Planos]] o Tsilivi| alt= | lat=37.818205 | long=20.866773 | immagine=Zakynthos May 2009 Tsilivi - panoramio.jpg | descrizione=Un centro balneare con un ventaglio piuttosto ampio di alloggi e svaghi}} | 10={{Destinazione| titolo= Costa sud occidentale| nome=[[Porto Limnionas]] | lat=37.739744 | long=20.700638 | immagine=Porto Limnionas.jpg | alt= | descrizione=Un punto di accesso alla rocciosa e alta costa occidentale. Non esistono spiagge e le rocce precipitano direttamente in mare. Nuotando, si possono raggiungere un paio di grotte presenti nell'insenatura.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Zante | alt= | sito=https://www.zth-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat=37.754244 | long=20.886207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Zakynthos Airport, New Terminal, Greece 02.jpg | wikidata= | descrizione=Al 2021 i voli stagionali da scali italiani erano effettuati dalle seguenti linee aeree: * '''[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]''' &mdash; Da [[Roma]]–Fiumicino. * '''[https://www.easyjet.com/ easyJet]''' &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa. * '''[https://www.ryanair.com/ Ryanair]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Milano]]-Malpensa, [[Napoli]], [[Roma]]-Fiumicino. * '''[http://www.volotea.com/ Volotea]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Napoli]], [[Palermo]], [[Venezia]], [[Verona]]. * '''[http://www.vueling.com/ Vueling]''' &mdash; Da [[Roma]]–Fiumicino. * '''[https://wizzair.com/ Wizz Air]''' &mdash; Da [[Milano]]–Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino. Il trasferimento dall'aeroporto ai vari centri isolani è assicurato da autobus KTEL, taxi o da servizi navetta privati come [https://www.zantetransfers.gr/ Zante Transfer]. }} === In nave === La compagnia [http://www.hml.it HML]{{Dead link|date=dicembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (Hellenic Mediterranean Lines) opera un collegamento [[Brindisi]]-Zante peraltro non molto frequente. Nel caso non troviate posto potreste, in alternativa, imbarcarvi da un porto italiano (''[[Ancona]], [[Bari]], [[Brindisi]]'') e scendere al <u>nuovo</u> porto di [[Patrasso]]. Da lì si dovrà raggiungere con autobus di linea ([http://www.ktel-zakynthos.gr KTEL]) il porto di [[Kyllini]] dove partono i traghetti locali per Zante. Il biglietto si acquista all'agenzia KTEL di [[Patrasso]] in via Othonos Amalias nº 58 (''o 47'') oppure alla biglietteria del molo di Killini. Il viaggio in traghetto dura un'ora e mezza circa. Si può raggiungere Zante anche dalla vicina isola di [[Cefalonia]]. I traghetti partono dalla darsena di [[Pessada]]. == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{Listing | nome=Stazione principale degli autobus intercity | alt= | sito=https://ktel-zakynthos.gr/ | email= | indirizzo=Odos Mothoneu / Οδός Μοθοναίου | lat=37.781571 | long=20.892862 | indicazioni=sulla strada per l'ospedale / nosocomio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Autobus per [[Patrasso]]-[[Atene]] almeno tre volte al giorno e autobus per i vari centri isolani. }} <!--=== In taxi ===--> === In auto === Il modo migliore per girare l'isola e ci sono tante agenzie di autonoleggio oltre a quelle più famose. Meglio una macchina 4WD dato che alcune delle attrazioni sono fuori dalle strade principali. E state attenti alle condizioni delle strade: spesso sono in cattivo stato con buche eccetera. E fate attenzione anche alle altre vetture. Date le dimensioni dell'isola è difficile perdersi e in ogni caso quasi tutte le strade portano o a Zante o a Volimes a nord. I segnali stradali sono pochi e bilingui in Inglese e Greco, alcuni solo in Greco. State molto attenti anche agli scooter. Gli scooter invece si possono noleggiare ovunque, ma girare in scooter però può essere un problema: l'isola è collinosa e in qualche momento sarebbe meglio avere maggiore potenza. <!--=== City Tours ===--> === In bicicletta === La bicicletta è un mezzo molto indicato per visitare la parte centrale e meridionale dell'isola, mentre a nord la situazione è più difficile. Noleggiano biciclette in quasi tutti i maggiori resort, anche con sconti per diversi giorni di noleggio (in genere 4-8 euro al giorno). In genere includono anche un lucchetto e un caschetto, ma non tutti lo fanno e quindi dovrete portarvi il vostro o acquistarne uno. {{-}} == Cosa vedere == Zante, a causa delle leggere piogge invernali, è un'isola molto verde tanto che i Veneziani quando la conquistarono la soprannominarono ''il fiore del Levante''. Il periodo marzo-maggio è particolarmente indicato per una visita: ci sono pochi turisti, si tiene la sfilata di Pasqua e l'isola è coperta dalla fioritura primaverile con migliaia di fiori colorati e colline verdi, davvero spettacolare. Come la sua vicina [[Cefalonia]] anche Zante/Zacinto venne pesantemente colpita dal terremoto del 1953 e purtroppo una grossa parte dell'architettura veneziana è andata perduta e ancora oggi alcune delle rovine degli antichi edifici si possono vedere qua e là lungo l'isola. La città principale è stata completamente ricostruita e ha ancora una certa somiglianza con Piazza San Marco di [[Venezia]], merita di essere visitata. Le splendide scogliere che si affacciano sul mare blu vicino a ''Keri''' sono uno di quei punti da non perdere. === Chiese === [[File:Zakynthos SaintDionizosCathedral.jpg|thumb|Cattedrale di San Dionisio a Zante]] * {{see | nome=Museo (dei poeti) Solomos & Calvos | alt=Μουσείο Σολωμού & Κάλβου | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Marco 15 (Platìa Aghiou Markou) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Le Grotte Blu === [[File:The blue caves in Zakynthos, Greece.jpg|thumb|Le Grotte Blu]] A est di Capo Skinari, sul versante settentrionale dell'isola, ci son le '''Grotte Blu'''. Una serie di formazioni geologiche formatesi con l'erosione del mare che qui ha un caratteristico colore blu profondo, ancora più suggestivo quando si visitano all'alba. La grotta di Kianoun è la più grande. Per raggiungerle dovete affittare una barca e non potrete fare a meno di vedere le pubblicità dei vari tour operator in tutta l'isola che offrono la possibilità di fare escursioni alle grotte e in altre zone. In realtà ci sono 3 Grotte Blu sull'isola: * A Capo Skinari - le più spettacolari. Troverete diverse barche che offrono gite dal porto di Agios Nikolaos e anche da Makris Gialos Alikes e Alykanas. Potete affittare un motoscafo per il giorno ad Alykanas per visitare le grotte blu e tutto il versante nord-orientale della costa sulla via del ritorno. Queste si visitano anche durante dei giri più lunghi (tutta l'isola) che partono spesso dal capoluogo dell'isola. * Keri - molto belle * Porto Vromi - Non altrettanto spettacolari, si visitano durante il tour che porta al relitto. === Navagio === [[File:Zante - Smugglers Cove trip 6 8 2010 (5800825725).jpg|thumb|La famosa spiaggia del naufragio (''Navaghio'') vicino a Volimes con il relitto]] In origine una nave di contrabbandieri, perse il motore nel 1981 e venne portata a riva dalla corrente in una magnifica baia. Si trova in moltissime pubblicità turistiche della Grecia e si visita al meglio partendo da Porto Vromi. Meglio al mattino o al pomeriggio dopo le 15:00, perché nelle altre ore ci sono le navi più grandi degli altri tour, la spiaggia è affollata e non è raro che ci siano anche più di 20 barche ancorate davanti. In altri momenti invece avrete la spiaggia quasi solo per voi. Attenti che il relitto è tagliente e potreste anche farvi male! Per fare le fotografie migliori seguite il cartello del monastero di Agios Gergio Kremnao - arrivati li utilizzate la strada alla vostra destra per raggiungere una piccola piattaforma d'osservazione a quasi 200 metri sopra il relitto, da qui si fanno quasi tutte le immagini da cartolina. Da qui è molto più bello e potete anche vedere la zona da dove si fa bungee jumping [http://www.travelzakynthos.com/index.php?main_page=document_general_info&cPath=5&products_id=190 Shipwreck beach] dalle scogliere del Navagio. === Capo Skinari === [[File:GreeceZakynthosCapeSkinari.JPG|thumb|Le acque a ovest dell'isola viste da Capo Skinari]] L'estremità settentrionale di Zante, con acque calme a est e quelle a ovest spazzate dai venti. Qui si trovano anche rovine del terremoto del 1953. === Spiagge === * '''Agios Nikolaos''' - La spiaggia migliore dell'isola, nella parte sud vicino a Vassilikos. Si raggiunge anche con navette gratuite da Laganas, Kalamaki e Argasi - ma va ricordato che per avere il biglietto per tornare indietro dovete affittare uno sdraio (€4). Si possono fare sport acquatici, ci sono anche bar (gestiti da inglesi). Da non confondere con l'omonimo villaggio a nord che non ha nulla a che vedere con la spiaggia. * '''Alikes/Alykanas''' - Una lunga spiaggia davanti a 2 resort. A ovest della foce del fiume Skourtis si trova Alikes, a est Alykanas. Alikes è più stretta e con più sassi, con diversi bar e locali che non hanno nulla del tipico aspetto greco. La spiaggia con la sabbia migliore è quella vicina al villaggio di Agios Kyriaki, dove si trova la Taverna ''Neraida'' che offre piatti locali e musica tradizionale alla sera. Una camminata di 1&nbsp;km da Alykanas attraverso il ''vecchio villaggio'' di Alykanas vi conduce alla tranquilla spiaggia di '''Xehoriati'''. Da qui si possono ammirare splendide viste verso [[Cefalonia]] e il [[Peloponneso]], ottima per fare nuotate ma anche dello snorkelling lungo le pareti rocciose. Xehoriati ha 2 ristoranti dai nomi improbabili: ''Redskins'' gestito da una coppia italiana, e ''Shoestring'' tipico per turisti ma offre una buona cucina e una splendida vista. C'è anche un mini-market a circa 150 metri dalla spiaggia. * '''Dafni''' - Per arrivare si deve prendere una stradina scoscesa tra Argassi e Vassilikos. È una piccola ma bellissima spiaggia in una riseva naturale dove è vietato l'accesso alle macchine. Pochi bar, taverne e pochissimi lettini/sdraio. * '''Gerakas''' - A sud della penisola di Vassilikos, nella zona delle escursioni marine, è il luogo dove nidificano le tartarughe ''Caretta Caretta''. Spiaggia larga e con ottimi servizi, ma con aree il cui accesso è vietato proprio per la presenza della tartarughe (per lo stesso motivo la spiaggia chiude al tramonto. * '''Kalamaki a Laganas''' - Il resort di Kalamaki condivide una lunga spiaggia sabbiosa che arriva fino a Laganas a qualche chilometro di distanza. In alcune zone è molto affollata ma ci sono anche delle aree in cui è molto più tranquilla. . * '''Tsilivi''' - Un resort per famiglie con una lunga e larga spiaggia sabbiosa, ottimo per sport acquatici, ci sono sdraio, lettini e ampio parcheggio. * '''Porto Zorro''' - Nella penisola di Vassilikos facilmente raggiungibile con ogni mezzo e servita anche dai bus locali. È una spiaggia di sabbia servita da un beach bar e dotata di sdraio, ombrelloni e docce con acqua dolce. Il fondale è sabbioso e il mare degrada dolcemente, quindi anche adatto a famiglie con bambini piccoli. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa patronale di San Dionisio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il patrono di Zante e' San Dionisio e si festeggia il 24 agosto. San Dionisio è venerato in tutta la Grecia e i festeggiamenti durano tre giorni, richiamando tutti i pellegrini devoti sull'isola. In quei giorni si potrà assistere alla processione della mummia del Santo Patrono per le vie della città. Tutta la città è in festa e per concludere i festeggiamenti è consuetudine dell'isola eseguire fuochi d'artificio a ridosso del mare. }} * {{listing | nome=Party Italiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ogni estate sull'isolotto del [http://www.gozakynthos.gr/photos/img-cameo-3608.htm Cameo] (raggiungibile a piedi attraverso un ponticello) e situato nella baia di Laganas, si organizzano 1 oppure 2 volte alla settimana delle serate tutte italiane, dedicate principalmente ai turisti che dall'Italia arrivano numerosi nel mese di agosto. Serate in allegria con dj italiani. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Escursioni in barca === [[File:The Navagio Beach In Zakynthos.JPG|thumb|Imbarcazioni ormeggiate alla spiaggia di Navayo]] * {{do | nome=Potamitis | alt= | sito=https://potamitisbros.gr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'agenzia che propone gite in barca alla spiaggia di Navayio e alle grotte di Capo Schinari. Le barche hanno il fondo in vetro per permettere l'osservazione dei fondali. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Sicuramente il centro della città di Zante offre la maggiore offerta per lo shopping e l'acquisto di souvenir. Sul corso principale (Via Alessandro Roma) è possibile anche trovare alcune tra le grandi firme della moda internazionale.Ci sono inoltre numerosi piccoli bazar che offrono gli oggetti più interessanti, anche di artigianato greco. {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> La vita notturna si svolge quasi esclusivamente all'estremità meridionale del golfo di Laganas dove non mancano i pub, discoteche e locali vari. L'atmosfera è ancora da sagra paesana non fosse altro che per le piccole luci colorate con le quali i Greci amano decorare i loro locali che sanno ancora di provvisorio. Numerosi i giovani, soprattutto dal Nord-Europa. Laganas è stata soprannominata "[[Las Vegas]]", non senza una buona dose di faccia tosta. Tra le birre a disposizione ci sono le greche Mythos, Alfa e Fix, con la Amstel subito dietro. Chi cerca invece esperienze più caratteristiche allora deve fare un giro nel centro della città di Zacinto. Si serve anche un vino tipico fatto nei vari villaggi (attenzione: è forte!), il brandy assieme al più tradizionale Ouzo. I bar di Laganas servono praticamente di tutto e sono per la maggior parte frequentati dai turisti più giovani {{-}} == Dove mangiare == Zante offre ai turisti un'ampia gamma di luoghi dove poter mangiare piatti della cucina tradizionale greca e internazionale. Tra questi non manca il made in Italy, come la gelateria artigianale "[http://www.pierosgelateriaitaliana.weebly.com Piero's Gelateria Italiana]", situata in città, o la trattoria pizzeria italiana "[https://www.facebook.com/daCamilloZakynthos Da Camillo]" a Vassilikos, con forno a legna. Tra i tipici locali greci in evidenza "Il Porto" situato presso la Marina in città dove si può gustare la frittura di pesce, il ristorante "Malanos" conosciuto per la sua semplicita' della cucina tradizionale contadina. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == L'isola di Zante è abbastanza grande e non vi annoierete. Scegliere la localita' dove alloggiare è fondamentale, in quanto ogni posto ha la sua caratteristica. Laganas è più indicata per i giovani che desiderano una vacanza all'insegna delle disco, pub e comunque vita notturna. Tzilivi, Alikanas ed Alikes sono situate sulla costa orientale e sono meta per lo più di famiglie e giovani che cercano una vacanza più tranquilla. Vassilikos è senza dubbio la zona dell'isola che più offre una varieta' di spiagge molto belle, tra le quali Gerakas famosa per le tartarughe Caretta-Caretta. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Tria Pigadia | sito=http://www.zanteweb.gr/zakynthos.zante/it/tria-pigadia | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=È gestito da Gianni ed Arianna ed èsituato a 250 metri da Porto Kukla. Dotato di piscina ed aria condizionata è un posticino tranquillo dove poter trascorrere giornate all'insegna del relax. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> * '''[http://www.villageinn.gr Village Inn]''' - 400, Eparchiaki Odos Laganas Tel: +30 26950 51033, +30 26950 52959. Fax: +30 26950 52387 [mailto:info@villageinn.gr]. Albergo di categoria A con 66 monolocali e 32 ville * '''[http://www.zanteparkhotels.gr Best Western Zante Park]''' - 290 00 Laganas. Tel.: +30 26950 52310, +30 26950 52311-4. FAX: +30 26950 51949. [mailto:zantepark@zanteparkhotels.gr]. Albergo a 4 stelle con 130 stanze e 5 suites. * '''[http://www.zantehotels.net Galaxy]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' 290 92 Laganas. Tel: +30 26950 51171, 51172, 51173. FAX: +30 26950 51177 [mailto:zantepark@zanteparkhotels.gr]. Albergo a 3 stelle con 80 stanze e 40 suites {{-}} == Sicurezza == Se non si è in un gruppo abbastanza consistente, evitare di attardarsi su spiagge e in luoghi isolati e andarsene almeno 2 ore prima del tramonto, come fanno tutti i Greci. Per vostra informazione a Bolimes, vicino la famosa spiaggia del "Navagio" è stata uccisa una coppia che si era appartata di sera e l'assassino non è mai stato trovato. Il fatto è successo tra il 1985 e il 1990. In generale il paese è molto tranquillo e i casi di violenza, rapine o furti rarissimi. In caso di emergenza è possibile chiamare i seguenti numeri: * n° di emergenza: 100 {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Le escursioni più interessanti sono quelle verso le '''Grotte di Keri''' e all'isola di '''Marathonissi''', entrambe con partenza dal porticciolo di Keri. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Isole Ionie | Livello = 2 }} do0f0gn0npy53az1qki65saccyi363j Milazzo 0 21626 884467 864004 2025-07-10T09:36:19Z Andyrom75 4215 884467 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Milazzo banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Milazzo Stadtansicht.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano Protomartire | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = | Superficie = 24,23 | Abitanti = 31.890 <small>(30-11-2012)</small> | Nome abitanti = milazzesi o mamertini o milaiti | Prefisso = +39 090 | CAP = 98057 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 38°13′N | Long = 15°14′E }} '''Milazzo''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == Nel 2016 la città è stata inscritta tra [[i borghi più belli d'Italia]]. === Cenni geografici === La città sorge all'inizio di una penisola lunga circa 8 km (Capo Milazzo) nel Mar Tirreno, in direzione nord. A ovest del territorio milazzese si trova la Riviera di Ponente, affacciata sul Golfo di Patti (Mar di Ponente); a est, il Golfo di Milazzo (Mar di Levante). === Quando andare === Milazzo ha un clima mite di tipo Mediterraneo con evidenti caratteristiche subtropicali, caratterizzato da escursioni termiche molto contenute in tutto l'anno. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.2244 | Long= 15.2453 | h =580 | w = 350 | z = 14 }} Milazzo si estende lungo l'omonimo promontorio. Il punto di riferimento della città è il porto e l'annesso lungomare. L'area attorno al porto è in realtà una zona di recente espansione in quanto il nucleo più antico si estende attorno all'area collinare del castello. Lì sorgono le case più antiche. === Quartieri === Milazzo è sostanzialmente divisa in due parti. Il borgo antico che si trova sostanzialmente attorno al castello e la restante parte della città. Il borgo è la parte più antica ed è anche il riferimento per cui è stato considerato uno dei borghi più belli d'Italia. La restante parte della città si è sviluppata in epoca moderna. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini, per raggiungere il centro della città sono: * {{listing | nome=Aeroporto di Catania | alt=Aeroporto Fontanarossa | sito=http://www.aeroporto.catania.it/ | email= | indirizzo= | lat=37.47066 | long=15.06597 | indicazioni=a 146 km | tel=+39 0957239111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Voli nazionali, internazionali e importante hub ''charter'' e ''low cost''. }} ** {{listing | nome=Transfer Aeroporto di Catania | alt=Adige Car Center | sito= | email= | indirizzo= via XX luglio, 20/22| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 090 9284547 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Reggio Calabria | alt=Aeroporto dello Stretto | sito=http://www.aeroportodellostretto.it | email=info@aeroportodellostretto.it | indirizzo=via Provinciale Ravagnese, 11, 89131 Reggio Calabria | lat=38.0743 | long=15.6538 | indicazioni=seguire A20 per Messina e attraversare lo stretto. A 58 km. | tel=+390965640517 | numero verde= | fax=+390965636524 | orari= | prezzo= | descrizione=Relazioni con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] e [http://www.volotea.com Volote]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino | sito=http://www.gesap.it/ | email= | indirizzo= | lat=38.1866 | long=13.1052 | indicazioni=A 239 Km. | tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost''. }} === In auto === Per strada, la città è collegata con [[Messina]], [[Catania]] e [[Palermo]] - dalle quali dista rispettivamente 40 e 225 km - sia dalla [[File:Strada Statale 113 Italia.svg|50px|SS113]] che dalla [[File:Autostrada A20 Italia.svg|30x30px|A20]] (uscita al casello Milazzo-Isole Eolie). === In nave === [[File:Fähre in Milazzo.JPG|miniatura|Un traghetto del porto di Milazzo]] * {{listing | nome=Porto di Milazzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.218453 | long=15.240985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito nel 1843, storicamente è stato un idroscalo militare della Regia Marina e oggi è un importante scalo per lo scambio di merci e persone.}} È collegato con le principali città marittime grazie alle diverse società che offrono il servizio di trasporto marittimo: * {{listing | nome=Liberty Lines | alt= | sito=http://www.libertylines.it | email=callcenter@libertylines.it | indirizzo=Via Luigi Rizzo, biglietteria del porto di Milazzo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 340 9023731, +39 090 9224193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compagnia di aliscafi che opera in tutte le isole con viaggi frequenti. }} * {{listing | nome=Caronte | alt= | sito= https://carontetourist.it/it| email=servizioclienti@siremar.it | indirizzo= via dei Mille, 20 Milazzo| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800627414 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Traghetti adibiti al trasporto di persone e auto. Servizio piu lento rispetto agli aliscafi e con minore frequenza. }} * {{listing | nome=NGI | alt=Navigazione Generale Italia | sito=http://www.ngi-spa.it/default.asp | email=reclami@ngi-spa.it | indirizzo=via tonnara, Milazzo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+390909284091 | numero verde=800 250000 | fax=+390909284091 | orari= | prezzo= | descrizione=altra compagnia di traghetti per le isole. }} Di seguito i collegamenti: ;Sicilia *Milazzo - [[Palermo]] *Milazzo - [[Ustica]] *Milazzo - [[Napoli]] ;Isole Eolie *Milazzo - [[Isola di Vulcano|Vulcano]] *Milazzo - [[Isola Alicudi|Alicudi]] *Milazzo - [[Isola Filicudi|Filicudi]] *Milazzo - [[Isola di Salina|Salina]] *Milazzo - [[Isola di Panarea|Panarea]] *Milazzo - [[Isola di Lipari|Lipari]] *Milazzo - [[Isola di Stromboli|Stromboli]] ;Campania *Milazzo - [[Napoli]] ==== Altri porti ==== * {{listing | nome=Porto Santa Maria Maggiore | alt=Porto turistico | sito=http://portodimilazzo.it | email= | indirizzo=Lungo Mare Garibaldi | lat=38.226843 | long=15.244079 | indicazioni= | tel=+39 090 922 1002 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Foti Marine | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Acqueviole, 117 | lat=38.209465 | long=15.250987 | indicazioni= | tel=+39 090 92331 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio barche. }} * {{listing | nome=Poseidon Srl | alt= | sito=http://poseidonmarina.it | email= | indirizzo=Lungomare Garibaldi, 176 | lat=38.230027 | long=15.248204 | indicazioni= | tel=+39 090 9222564 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In treno === [[File:Stazione di Milazzo.jpg|150px|miniatura|Stazione di Milazzo]] * {{listing | nome=stazione di Milazzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=via degli orti | lat=38.197825 | long=15.258089 | indicazioni=Gli autobus dell'AST per il centro sono il numero 1 e 5. Tuttavia il servizio può subire dei ritardi. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Milazzo | wikidata=Q22324821 | descrizione=è posta lungo tutte le principali direttrici ferroviarie del sud ed est-ovest, con collegamenti continui con le principali città italiane. Ed è servita dal servizio nazionale Trenitalia di Ferrovie dello Stato. }} === In autobus === Numerose linee di autopullman collegano la Città di Milazzo con ii vicino capoluogo messinese e con le principali località turistiche della Sicilia. Il {{marker|nome=terminal bus extraurbani|lat= 38.21865|long=15.24062}} si trova al porto. Queste le compagnie che collegano la città: [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|left|25px|Autobus]] * {{listing | nome=Azienda Siciliana Trasporti | alt=AST | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email=info@astsicilia.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=06:00-20:00 (ogni 15 min.) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=SAIS Autolinee | alt=SAIS | sito=http://www.saisautolinee.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 199 244141 | numero verde=+39 800 211020 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Interbus | alt=Segesta, Etna Trasporti, Sicilbus | sito=http://www.interbus.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091 342055, +39 091 342525, +39 091 345791 (Call Center) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-13:30 e 16:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giuntabus | alt= | sito=http://www.giuntabus.com/ | email=info@giuntabus.com | indirizzo=Via Terranova 8 | lat= | long= | indicazioni=[[Messina]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€ 14,00 solo andata | descrizione=Collegamenti diretti dall'aeroporto di Catania con Milazzo Porto. }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === La città è servita dal servizio dei [http://www.comune.milazzo.me.it/CMS/default.aspx?mod=article&view=article&id=20498&itemid=120 bus urbani AST]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} === In taxi === * {{listing | nome=Taxi Maisano | alt= | sito= https://www.taximaisano.com/| email=info@taximaisano.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 347 189 3440| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milazzo taxi | alt= | sito=https://www.milazzotaxi.co/ | email= | indirizzo= Via Luigi Pirandello, 62| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0909295829| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Milazzo | alt=Barbara Di Carlo Autoservizi | sito= https://www.taxi-milazzo.it/ | email=dicarlo.barbara@yahoo.it | indirizzo=Via Tukory, 35 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3488621424 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Sotto certi aspetti lo spostamento in auto è necessario in quanto la città è grande e l'auto è il mezzo più utile, tuttavia il traffico è abbastanza problematico. In tutto il centro le strisce blu sono state sostituite da una sosta temporanea di una o due ore con obbligo di esposizione del disco orario. I parcheggi a sosta libera sono lungo il lungomare di ponente o distanti dal centro. === Parcheggi a pagamento === Per soste più lunghe possono essere utilizzati i vari parcheggi predisposti per chi prende i traghetti lasciando l'auto. * {{listing | nome=Garage Ferrari | alt= | sito=http://www.garageferrarimilazzo.com/ | email= | indirizzo=Via Tenente Tito Minniti 17 | lat=38.216024 | long=15.238033 | indicazioni= | tel=+39 349 2893184 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Garage Ullo | alt= | sito=http://ullo-francescogarage.business.site/ | email= | indirizzo=Via Gasparro Attilio | lat=38.213981 | long=15.240622 | indicazioni= | tel=+39 090 928 3309 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mignon Parking | alt= | sito=http://www.garagemignon.it/ | email= | indirizzo=Via Acqueviole, 64 | lat=38.210247 | long=15.249808 | indicazioni= | tel=+39 342 802 4127 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Central | alt= | sito=http://centralmilazzo.com | email= | indirizzo=via Cumbo Borgia, 60 | lat=38.222679 | long=15.241802 | indicazioni= | tel=+39 090 9282472, +39 090 9282473 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Marconi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Marconi | lat=38.217381 | long=15.239210 | indicazioni= | tel=+39 334 7758951, +39 334 1784136 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Castello Milazzo 03.jpg|thumb|Il Castello di Milazzo]] * {{see | nome=Castello di Milazzo | alt= | sito=http://www.comune.milazzo.me.it/CMS/default.aspx?mod=article&view=category&id=119 | email=beniculturali@comune.milazzo.me.it | indirizzo=Salita Castello, 18 | lat=38.231244 | long=15.241095 | indicazioni= | tel=+39 090 922 1291 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 8:30-13:30 e 15:00-18:00 | prezzo=Ingresso 5 € | wikipedia=Castello di Milazzo | immagine=Castello Milazzo 03.jpg | wikidata=Q3662697 | descrizione=Il castello di Milazzo è un esempio di continuità di utilizzo nel corso dei secoli. L'area venne dapprima utilizzata già nel 4000 a.C., successivamente la posizione strategica favorì l'insediamento della greca ''Mylai'', seguendo poi la storia delle dominazioni siciliane con l'erezione di strutture che man mano si sono sovrapposte. Così sono riscontrabili parti di [[Castelli e costruzioni federiciane|epoca Sveva]], cinte aragonesi e spagnole, sono alla piazzaforte austriaca e inglese che la utilizzarono. Poi degli interventi borbonici, trasformandosi in carcere in epoca unitaria fino al 1970 quando la struttura fu abbandonata e poi recuperata solo di recente. Al suo interno è visitabile anche il duomo antico e (viste dall'esterno delle mura) la decorazione in pietre laviche che rappresentano degli occhi o uno scarabeo. Simbolo molto presente nei souvenir di Milazzo. }} [[File:Castello Milazzo 05.jpg|thumb|left|Il duomo antico]] ** {{see | nome=Duomo Antico di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.2307 | long=15.242199 | indicazioni=presso il Castello di Milazzo | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 8:30-13:30 e 15:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Duomo Antico di Santo Stefano | immagine=Castello Milazzo 05.jpg | wikidata=Q19984438 | descrizione=È l'antico duomo della città, eretto nel XVII secolo sul terreno di altre due chiese. Si trova all'interno della cittadella fortificata di Milazzo ed è anche per questa ragione che nel 1860 divenne luogo di scontro tra i garibaldini e le truppe borboniche, ciò danneggiò seriamente la chiesa che venne poi vandalizzata e sconsacrata. Durante il terremoto di Messina subì dei crolli alle parti superiori. Solo nel XX secolo la chiesa è sarà ristrutturata e resa fruibile. }} [[File:Milazzo, cattedrale 01.JPG|miniatura|Duomo di Milazzo]] * {{see | nome=Duomo di Milazzo | alt=Chiesa Di Santo Stefano Protomartire | sito= | email= | indirizzo=piazza Duomo | lat=38.222984 | long=15.241536 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Milazzo | immagine=Milazzo, cattedrale 01.JPG | wikidata=Q19984439 | descrizione=Il progetto del nuovo edificio di culto è affidato all'architetto Francesco Valenti, e dagli ingegneri Mario Pagano e Giovanni Crinò. Il duomo sorge sull'area ricavata dall'abbattimento del teatro comunale e della primitiva chiesa dell'Addolorata. Sostituisce il duomo antico chiuso al culto in quanto gravemente danneggiato e vandalizzato durante la sanguinosa battaglia del 20 luglio 1860, tra le truppe borboniche e garibaldine. Il nuovo duomo è stato inaugurato il 27 dicembre 1953. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Domenico, 40 | lat=38.229902 | long=15.243375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del Rosario (Milazzo) | wikidata=Q30888070 | descrizione= }} * {{see | nome=Santuario di San Francesco di Paola | alt= | sito=http://www.sanfrancescomilazzo.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Salita S. Francesco, 34 | lat=38.226481 | long=15.241839 | indicazioni= | tel=+39 090 928 1337 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Francesco di Paola (Milazzo) | immagine=San Francesco di Paola Milazzo.jpg | wikidata=Q20007311 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Papino Martire | alt=chiesa del Santissimo Crocifisso in San Papino Martire | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Papino, 33 | lat=38.226506 | long=15.238176 | indicazioni= | tel=+39 090 928 6194 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Papino Martire (Milazzo) | immagine=San Papino 06.jpg | wikidata=Q27531702 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo D'Amico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Marina Garibaldi, 72 | lat=38.226351 | long=15.243249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Antiquarium di Milazzo | alt= | sito=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=191&IdSito=152 | email= | indirizzo=Via G. B Impallomeni, 16 | lat=38.225904 | long=15.241083 | indicazioni= | tel=+39 090 922 3471 | numero verde= | fax= | orari=9:00 - 19:00 | prezzo=gratuito | wikipedia=Antiquarium Domenico Ryolo | wikidata=Q3618767 | descrizione=È un bel museo archeologico che tratta la storia e i reperti relativi all'area di Milazzo. Anfore, oggetti di vita quotidiana, statuette e quant'altro sono in esposizione nelle varie sale. L'excursus storico va dalla preistoria sino all'epoca romana. }} * {{see | nome=Museo della Tonnara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tono, 1 | lat=38.241514 | long=15.241947 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Santuario di Sant'Antonio da Padova.JPG|150px|miniatura|Santuario di Sant'Antonio da Padova]] * {{see | nome=Santuario di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Capo Milazzo | lat=38.268489 | long=15.233232 | indicazioni=Al termine della SP 74 scendere la scala di accesso sulla scogliera. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Santuario di Sant'Antonio di Padova (Milazzo) | immagine=Santuario di Sant'Antonio da Padova.JPG | wikidata=Q25410365 | descrizione=In questa piccola chiesa nel gennaio del 1221 soggiornò Sant'Antonio di Padova dopo il naufragio della nave in cui era imbarcato. In poco tempo divenne un luogo di culto e nel XVI secolo venne eretta la chiesa. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Piscina di Venere.jpg|150px|miniatura|Piscina di Venere]] * {{do | nome=Piscina di Venere | alt= | sito= | email= | indirizzo=Capo Milazzo | lat=38.269127 | long=15.224642 | indicazioni=Al termine della SP 72 percorrere il sentiero a piedi. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=La piscina di Venere è un'insenatura naturale poco profonda sita nella punta estrema di capo Milazzo. Per raggiungerla si è costretti a lasciare l'auto e percorrere un sentiero pedonale per circa 15 minuti di passeggiata, in cui si scorgono panorami davvero suggestivi. In estate è un luogo piacevole per fare il bagno, anche se solitamente è parecchio affollato. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Parco Commerciale Corolla | alt= | sito=http://parcocorolla.it | email=info@parcocorolla.it | indirizzo=Via Firenze | lat=38.186668 | long=15.267951 | indicazioni=Uscita Svincolo A20 Milazzo-Isole Eolie, Viale Sicilia, direzione Milazzo centro | tel=+39 090 931824 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Il Parco commerciale Corolla apre i battenti nel 2008 e continua ad espandersi fino ad oggi, raggiungendo i 100.000 mq di superficie. }} * {{buy | nome=Trade Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Madonna delle Grazie, 18 | lat=38.186148 | long=15.253831 | indicazioni= | tel=+39 090 9229324 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Supermercato. }} * {{buy | nome=Manciapasta | alt= | sito= | email=manciapastasrl@gmail.com | indirizzo=via Madonna del Lume, 39/41 | lat=38.221716 | long=15.238228 | indicazioni= | tel=+39 090 9560110 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti bio e produzione di pasta. }} * {{buy | nome=Pescheria Caravello | alt= | sito=http://www.pescheriacaravello.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=pescheriacaravello@email.it | indirizzo=Piazza Europa 11/12 | lat=38.219584 | long=15.237334 | indicazioni= | tel=+39 090 9283627 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Parrucchiere Gianluca | alt= | sito= | email= | indirizzo=vico Zirilli, 4 | lat=38.224048 | long=15.242589 | indicazioni= | tel=+39 090 9240066 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Delfo viaggi | alt= | sito=http://www.delfoviaggi.it | email=delfoviaggi@inwind.it | indirizzo=via Luigi Rizzo, 9 | lat=38.219043 | long=15.240714 | indicazioni= | tel=+39 090 9281705 | numero verde= | fax=+39 090 9287728 | orari= | prezzo= | descrizione=Agenzia viaggi. }} * {{buy | nome=Despar | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Umberto I, 188 | lat=38.223581 | long=15.240792 | indicazioni= | tel=+39 090 9240325 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 07:30-21:00, Dom 08:30-13:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Farmacia S. Giovanni | alt= | sito= | email=info@farmaciasangiovanni.com | indirizzo=Via Orsa Maggiore, 5 | lat=38.214122 | long=15.234010 | indicazioni= | tel=+39 090 9287450 | numero verde= | fax=+39 090 2133331 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Amoroso | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Risorgimento, 191 | lat=38.225735 | long=15.238516 | indicazioni= | tel=+39 090 9284823, +39 090 9224551 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar tabacchi. }} * {{buy | nome=Milioti Gioielli | alt=Gioielli, Pietre Preziose, Articoli da Regalo, Bijoux | sito=https://miliotigioielli.business.site/ | email= | indirizzo=Via S Giovanni 26 | lat=38.218363 | long=15.239107 | indicazioni=Arrivati a Milazzo dall'asse viario, lasciate alla vostra sinistra il grande parcheggio di piazza 25 aprile (oppure parcheggiate se volete raggiungere il negozio a piedi) proseguite dritto per via S Giovanni, al terzo incrocio siete in via Giorgio Rizzo, il negozio è alla vostra sinistra. | tel=+39 090 9222734 | numero verde= | fax= | orari=Lun 17:00 - 20:15 Mar-Sab 9:30 -13:00 17:00 - 20:15 | prezzo= | descrizione=Specializzati nella vendita di diamanti. Vendita di gioielli, articoli da regalo e bijoux non solo di grandi marche, anzi soprattutto adatti a chi ha uno stile e un gusto proprio e non conforme alle mode o deve fare un regalo. }} === Autonoleggio === * {{buy | nome=Avis Autonoleggi | alt= | sito=http://avisautonoleggio.it | email= | indirizzo=via N. bixio, 55 | lat=38.213370 | long=15.244517 | indicazioni= | tel=+39 090 9282353 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Giroa Rent | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Acqueviole, 117 | lat=38.210655 | long=15.248680 | indicazioni= | tel=+39 090 92331 | numero verde=80090003 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Hertz | alt= | sito=http://hertz.it | email= | indirizzo=via M. Regis, 38 | lat=38.219602 | long=15.239533 | indicazioni= | tel=+39 090 9224353 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Maggiore | alt= | sito=http://maggiore.it | email= | indirizzo=via T. Minniti, 16/18 | lat=38.219424 | long=15.240950 | indicazioni= | tel=+39 090 9240015, +39 090 9241224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Trifiletti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cumbo Borgia | lat=38.224398 | long=15.241447 | indicazioni= | tel=+39 090 922 2631 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Braceria | alt= | sito=http://polliallabrace.info | email= | indirizzo=Via Graziella Campagna, (Tommaso De Gregorio, vico 1) | lat=38.208015 | long=15.241091 | indicazioni= | tel=+39 090 922 4532 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Polli alla brace. }} * {{eat | nome=Chantilly cafè | alt= | sito=http://www.chantillycafe.it | email=info@chantillycafe.it | indirizzo=via Cumbo Borgia, 59 | lat=38.222771 | long=15.241693 | indicazioni= | tel=+39 090 9414240 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cioccolateria, pasticceria, gelateria. }} * {{eat | nome=Il fornaio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Risorgimento, 150 | lat=38.225565 | long=15.238937 | indicazioni= | tel=+39 389 6477537 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rosticceria e pizzeria con consegna a domicilio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=The Loft | alt= | sito=https://www.facebook.com/THE-LOFT-119612281387722/ | email= | indirizzo=Via Migliavacca, 44 | lat=38.214377 | long=15.241537 | indicazioni= | tel=+39 090 907 3733, +39 340 404 8016 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 12:00-15:00 e 18:30-23:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=La Casalinga | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Riccardo D'amico, 13 | lat=38.223651 | long=15.242197 | indicazioni= | tel=+39 090 922 2697 | numero verde= | fax= | orari=12:00-15:00 e 18:30-23:30 | prezzo= | descrizione=Trattoria. }} * {{eat | nome=La Bitta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nino Bixio, 28 | lat=38.214294 | long=15.243463 | indicazioni= | tel=+39 090 928 8438 | numero verde= | fax= | orari=12:00-15:00 e 18:30-23:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Mangia Napoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Tre Monti, 12| lat= 38.221498| long=15.237448 | indicazioni= | tel= +39 090 240 2487| numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 11:00-24:00| prezzo= | descrizione=Ottima pizzeria con impasto a lunga lievitazione. Tra le migliori di tripadvisor. }} * {{eat | nome=Il faro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Antonio | lat=38.26872 | long=15.23339 | indicazioni=Al termine della Via Sant'Antonio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ottimo bar e ristorante per chi deve andare alla piscina di Venere o semplicemente per godere del bel paesaggio. }} * {{eat | nome=Il Duomo | alt=pizzeria | sito=http://www.pizzeriailduomo.it {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=via cumbo Borgia, 57 | lat=38.223384 | long=15.241587 | indicazioni= | tel=+39 090 8883285, +39 347 3656378 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Consegne a domicilio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Macchianera | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Marina Garibaldi, 139 | lat=38.228935 | long=15.245732 | indicazioni= | tel=+39 090 922 3249 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Doppio Gusto | alt= | sito=http://ristorantedoppiogusto.it {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via Ammiraglio Luigi Rizzo, 44 | lat=38.220109 | long=15.241718 | indicazioni= | tel=+39 090 924 0045 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Maurizio | alt=Ristorante | sito=http://ristorantemaurizio.net | email= | indirizzo=Via Papa giovanni XXIII | lat=38.232056 | long=15.244320 | indicazioni= | tel=+39 090 928 6271 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Central | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Sole, 8 | lat=38.219717 | long=15.239890 | indicazioni= | tel=+39 090 928 1043 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Silvanetta Palace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Acqueviole, 1 | lat=38.208112 | long=15.255613 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel California | alt= | sito=http://hotelcaliforniamilazzo.it | email= | indirizzo=Via del Sole, 9 | lat=38.219739 | long=15.239773 | indicazioni= | tel=+39 351 203 4975 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B L'Alberghetto | alt= | sito=http://lalberghettobeb.it | email= | indirizzo=Via Umberto I°, 208 | lat=38.224249 | long=15.240783 | indicazioni= | tel=+39 090 928 8298 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Solaris | alt= | sito=http://solaris.link | email= | indirizzo=Via Colonnello Berté, 90 | lat=38.216881 | long=15.238969 | indicazioni= | tel=+39 328 874 7941 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pensione Cosenz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via E. Cosenz, 9 | lat=38.222748 | long=15.240217 | indicazioni= | tel=+39 090 928 2996 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pensione Mendolia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Villaggio Grazia, 8 | lat=38.192074 | long=15.252887 | indicazioni= | tel=+39 090 929 5566 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Baia Tono | alt= | sito=http://www.baiatono.it/ | email=baiatono@yahoo.it | indirizzo=Via Nettuno 20 | lat= | long= | indicazioni=Subito dopo il campo sportivo Grotta Polifemo girare a destra in via Porticella poi girare a sinistra in via Nettuno dopo 100 metri, la struttura è alla vostra destra | tel=+39 3384541267 | numero verde= | fax= | checkin=!2:30 | checkout=10:30 | prezzo=€ 30,00-50,00 da ottobre ad aprile | descrizione=Tutti i confort a pochi passi dal mare e a 2 km dal centro e dal porto }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Orchidea | alt= | sito=http://beborchidea.it | email= | indirizzo=Via Nino Bixio, 33 | lat=38.214166 | long=15.243549 | indicazioni= | tel=+39 320 484 1650 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Affittacamere }} * {{sleep | nome=B&B Re Umberto | alt= | sito=http://bbreumberto.com | email= | indirizzo=Via Umberto I, 95 | lat=38.223100 | long=15.240617 | indicazioni= | tel=+39 090 922 4291 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Esperia | alt= | sito=http://albergo-esperia.it | email= | indirizzo=Via Tono, 158 | lat=38.241054 | long=15.241984 | indicazioni= | tel=+39 090 922 4951 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Garibaldi | alt= | sito=http://hotelgaribaldi.net | email= | indirizzo=Lungomare Garibaldi, 160 | lat=38.229441 | long=15.246613 | indicazioni= | tel=+39 090 924 0189 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Il Giardino di Sicilia | alt= | sito=http://giardinodisicilia.net | email= | indirizzo=Via Santa Maria Maggiore, 29 | lat=38.228529 | long=15.244517 | indicazioni= | tel=+39 090 922 2191 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Locanda del Bagatto | alt= | sito=http://locandadelbagatto.com | email= | indirizzo=via M. Regis 11 | lat=38.219333 | long=15.240058 | indicazioni= | tel=+39 090 922 4212 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel e ristorante, osteria. }} * {{sleep | nome=Hotel Medici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Petit | alt= | sito=http://www.petithotel.it | email=info@petithotel.it | indirizzo=via dei Mille | lat=38.217002 | long=15.240532 | indicazioni= | tel=+39 090 9286784 | numero verde= | fax=+39 090 9285042 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Residence Portella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Residence Riva Smeralda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Vacanza Casa Limone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Vacanza Elizabeth | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Vacanza Fichi d'India | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Vacanza Melograno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Agriturismo Il Gelsomino Ritrovato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villaggio turistico Cirrucco | alt= | sito=http://cirucco.com | email= | indirizzo=Piazzale Cirrucco | lat=38.262389 | long=15.244173 | indicazioni= | tel=+39 090 9284746 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Maredomus Milazzo | alt=Maredomus | sito=https://maredomusmilazzo.it | email=info@maredomusmilazzo.it | indirizzo=via Garibaldi 188 | lat=38.2270113 | long=15.2435617 | indicazioni=Nei pressi di Via Gramsci | tel=+39 3479046315 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=20:00 | prezzo=35-55€ | descrizione=L’edificio che ospita il B & B è un antico manufatto del ‘700, appena ristrutturato. Il prospetto, sobrio ed elegante con spunti di gusto liberty, risale agli anni ’30. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Cassisi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Eolian | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Il Principe | alt= | sito=http://www.hotelilprincipe.net | email=ricevimento@hotelilprincipe.net | indirizzo=via lungomate Garibaldi, 243 | lat=38.228376 | long=15.245082 | indicazioni= | tel=+39 090 9224341 | numero verde= | fax=+39 090 9249021 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel La Bussola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel La Chicca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Milazzo | alt= | sito=http://www.hotelmilazzo.net | email=info@hotelmilazzo.net | indirizzo= | lat=38.208734 | long=15.252156 | indicazioni=via Acqueviole, 78 | tel=+39 090 9224061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel e ristorante a quattro stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Riviera Lido | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel San Michele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Ufficio principale in Via Giacomo Medici, più altri uffici postali nelle frazioni San Pietro di Milazzo e Santa Marina di Milazzo. Tutti gli uffici fanno servizio postale e Bancoposta. <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Ufficio Turistico di Milazzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Duilio Caio | lat= 38.220620 | long= 15.241620| indicazioni= | tel= +39 090 922 2865 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == Vi sono diversi paesini sui monti come [[Rometta]] e [[Castroreale]] o [[Novara di Sicilia]]. Lungo la costa [[Capo d'Orlando]] e [[Cefalù]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 2 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] [[Categoria:Città che legge]] povb3x73iwtwhbkhec53xzftkd12rjj Taormina 0 21658 884466 866547 2025-07-10T09:36:12Z Andyrom75 4215 884466 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Taormina-pjt1 Pan.jpg | DidascaliaBanner = Baia dei Giardini Naxos e la collina di Taormina e Castelmola | Immagine = Taormina-Panorama.JPG | Didascalia = Panorama della città di Taormina | Appellativi = | Patrono = San Pancrazio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Messinese]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 10.991 <small>(2007)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0942 | CAP = 98039 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 37.85306 | Long = 15.28806 }} '''Taormina''' è un centro balneare sul Mar Ionio in provincia di [[Messina]]. == Da sapere == Sospesa tra cielo e mare, Taormina è inserita in una cornice paesaggistica di incomparabile bellezza, sulla sommità di un verdeggiante promontorio che si protende ora dolcemente ora a picco verso acque dai riflessi turchesi. Taormina è stata eletta meta turistica ideale da milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo, che giungono qui in ogni periodo dell’anno e che da sempre ne apprezzano le spiagge baciate dal sole, gli antichi monumenti, i rigogliosi giardini e la cucina tipica.[[File:Mt Etna and Taormina as seen from the Ancient Theatre of Taormina (22290641726).jpg|thumb|230px|left|L'Etna vista da Taormina]]Taormina resta dunque "un piccolo angolo di paradiso sulla terra", come la definì oltre due secoli fa Goethe, incantato dai suoi colori, profumi, sapori e dalle straordinarie vedute panoramiche dominate dalla mole maestosa dell'Etna. === Cenni geografici === La città si sviluppa lungo il crinale dei Peloritani determinando la presenza di forti dislivelli. A sud risulta ben visibile l'Etna mentre a est è bagnata dal Mare Ionio oltre cui è possibile scorgere la Calabria nelle giornate senza nuvole. === Quando andare === {{Clima | genmax=13,2 | febmax=13,8 | marmax=15,4 | aprmax=18 | magmax=22,3 | giumax=26,6 | lugmax=29,8 | agomax=29,9 | setmax=26,9 | ottmax=22,4 | novmax=18,4 | dicmax=14,7 | genmin=6,9 | febmin=6,9 | marmin=7,9 | aprmin=10 | magmin=13,6 | giumin=17,5 | lugmin=20,6 | agomin=21 | setmin=18,7 | ottmin=14,9 | novmin=11,4 | dicmin=8,4 | genprecip=95 | febprecip=68 | marprecip=67 | aprprecip=46 | magprecip=26 | giuprecip=11 | lugprecip=11 | agoprecip=19 | setprecip=48 | ottprecip=109 | novprecip=83 | dicprecip=96 | descrizione=[https://it.climate-data.org/location/13865/ climate-data.org] }} Taormina è visitabile ad ogni stagione. Le temperature medie sono miti tutto l'anno e la piovosità è contenuta. In estate possono riscontrarsi punte di 40° così come saltuariamente nevica nelle giornate più fredde dell'inverno. === Cenni storici === Il territorio di Taormina, secondo le fonti storiche era abitato dai siculi prima dell'arrivo dei greci che fondarono in queste coste la prima colonia della Sicilia, ossia [[w:Naxos|Naxos]]. La storia greca è costellata di guerre per il dominio della città da parte di Siracusa che mal tollerava la presenza di Ionici alleati di Atene che la mantennero sino all'arrivo dei romani nel 212 a.C. I greci prima e i romani poi determineranno la costruzione di alcuni dei monumenti della città nonché la base di molti monumenti successivamente eretti. La città inoltre è protagonista di alcuni episodi della storia romana, ad esempio durante la guerra servile del 134-132 a.C. la città venne occupata dagli schiavi. Con l'avvento del cristianesimo [[w:San Pietro|San Pietro]] destina a Taormina il vescovo [[w:Pancrazio di Taormina|Pancrazio]], primo vescovo della città e santo cattolico. La città resistette agli assalti saraceni, e divenne l'ultima della Sicilia a cadere nel 906.{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.8514 | Long= 15.2901 | h = 420 | w = 600 | z = 15 | view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q199952}} Taormina si sviluppa lungo una costa parecchio ripida, per questa ragione lo sviluppo urbanistico segue un andamento a livelli. Il centro della città si snoda principalmente su corso Umberto da cui si accede dalle due porte: porta Catania e porta Messina. Lungo questa strada si trovano quasi tutte le principali attrazioni e i migliori negozi. Nella parte bassa, lungo la [[File:Strada Statale 114 Italia.svg|50px|SS 114]] vi sono le spiagge e i relativi alberghi. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa]] |lat= 37.47066 | long=15.06597}} ({{IATA|CTA}}) &mdash; con voli nazionali per tutte le città italiane, e voli per le principali mete europee e diverse località internazionali. Diversi bus al giorno portano dall'aeroporto a Taormina con un servizio diretto. Esiste anche un [https://www.walkaroundsicily.com servizio di tranfer] con auto o furgone su prenotazione al +39 0932 1846960. * {{listing | nome=Aeroporto di Reggio Calabria | alt=Aeroporto dello Stretto | sito=http://www.aeroportodellostretto.it | email=info@aeroportodellostretto.it | indirizzo=via Provinciale Ravagnese, 11, 89131 Reggio Calabria | lat=38.0743 | long=15.6538 | indicazioni=seguire A18 per Messina e attraversare lo stretto | tel=+390965640517 | numero verde= | fax=+390965636524 | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamenti con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] e [http://www.volotea.com Volotea]. }} === In auto === Taormina è raggiungibile da [[Messina]] o [[Catania]], tramite la [[File:Autostrada A18 Italia.svg|30px|A18]] oppure tramite la [[File:Strada Statale 114 Italia.svg|50px|SS 114]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Taormina 1.JPG|miniatura|Stazione di Taormina]] * {{listing | nome=Stazione di Taormina-Giardini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.8455 | long=15.2825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Taormina-Giardini | immagine=Taormina - Atrio della stazione ferroviaria a Giardini - Gennaio 2006 - Foto di Giovanni Dall'Orto.jpg | wikidata=Q3971081 | descrizione=La stazione si trova in posizione decentrata rispetto alla città. Tuttavia per raggiungere il centro, a parte il taxi per cui è presente un Punto taxi, è possibile prendere il bus urbano della linea verde per Taormina. Gli orari sono consultabili [http://www.taorminaservizipubblici.it/index.php?option=com_content&task=view&id=19&Itemid=42 qui]. }} === In autobus === Gli autobus collegano la città ai vari centri dell'isola. Tutti i bus arrivano al {{listing | nome=terminal bus| alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Luigi Pirandello | lat= 37.852919 | long= 15.294114| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono serviti dalla compagnia [https://www.interbus.it/ Interbus]. }} {{-}} == Come spostarsi == Una volta lasciata l'auto ci si sposta a piedi, salvo alcune parti della città raggiungibili in auto. [[File:094 gnuckx Taormina-Sicilia-Italy-castielli CC0 HQ (4276793887).jpg|miniatura|Funivia di Taormina ]] === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=Funivia Taormina-Mazzarò | alt= | sito=http://www.taorminaservizipubblici.it/index.php?option=com_content&task=view&id=21&Itemid=36 | email= | indirizzo=Via Luigi Pirandello | lat=37.855139 | long=15.298861 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-01:00 | prezzo=3€ corsa singola, 6€ andata e ritorno | wikipedia=Funivia Mazzarò-Taormina | wikidata=Q3754462 | descrizione=Dal parcheggio Mazzarò a via Luigi Pirandello. Con corse ogni 15 minuti. }} Esiste anche un servizio di bus urbani gestito dall'ASM di Taormina. Le corse e gli orari sono visibili [http://www.taorminaservizipubblici.it/index.php?option=com_content&view=article&id=16&Itemid=34 qui]. === In taxi === A Taormina vi sono due punti taxi: *{{listing | nome=Punto Taxi Corso Umberto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.853815| long= 15.288642| indicazioni=Nella piazzetta antistante la via del teatro Greco. | tel= +39 0942 23000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome=Punto Taxi stazione di Taormina | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Nazionale| lat= 37.845558| long= 15.282568 | indicazioni=Stazione di Taormina-Giardini | tel= +39 0942 51150| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Il problema del parcheggio libero a Taormina è cronico, per questa ragione l'unica possibilità di parcheggio è quella di affidarsi ai parcheggi a pagamento. Per le auto esistono 3 parcheggi comunali: * {{listing | nome=Parcheggio Lumbi | alt= | sito=http://www.taorminaservizipubblici.it/index.php?option=com_content&task=view&id=25&Itemid=46 | email= | indirizzo= | lat=37.857203 | long=15.288654 | indicazioni= | tel=+39 0942 683801 | numero verde= | fax= | orari=24 h | prezzo=1 ora e mezza 1€ (vedi tariffe nel link al sito) | immagine= | descrizione=Il parcheggio più importante della città, può accogliere 50 pullman e nei piani superiori ha una capienza massima di 850 autovetture. Con servizio navetta incluso fino a Porta Messina. }} * {{listing | nome=Parecheggio Mazzarò | alt=parcheggio Crupi | sito=http://www.taorminaservizipubblici.it/index.php?option=com_content&view=article&id=26&Itemid=47 | email= | indirizzo=via Nazionale | lat=37.855081 | long=15.299356 | indicazioni= | tel=+39 0942 682408 | numero verde= | fax= | orari=24 h | prezzo=da 5 a 9€ per 3 ore (in base alla stagione) | descrizione=Questo parcheggio si trova sulla statale ed è ottimo per raggiungere Isola Bella. Inoltre, pagando un biglietto si può prendere la funivia per raggiungere il centro. Il parcheggio è inoltre servito dai bus della linea verde. }} [[File:Parcheggio Porta Catania.jpg|miniatura|Tetto del Parcheggio Porta Catania]] * {{listing | nome=Parcheggio porta Catania | alt= | sito=http://www.taorminaservizipubblici.it/index.php?option=com_content&view=article&id=311&Itemid=59 | email= | indirizzo=Corso Umberto | lat=37.850928 | long=15.279606 | indicazioni= | tel=+39 0942 683829 | numero verde= | fax= | orari=24 h | prezzo=1€ 1 ora con tariffe stagionali | immagine=Parcheggio Porta Catania.jpg | descrizione=Si sviluppa su 5 piani e può contenere fino ad un massimo di 650 autovetture. Questo parcheggio permette di accedere a Taromina dalla porta Catania, cioè da sud direttamente sul corso principale. È un po’ più costoso del parcheggio Lumbi. }} Parcheggi privati: * {{listing | nome=Parcheggio isola bella | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Nazionale, 232| lat= 37.852493| long= 15.299171| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio ottimo per raggiungere Isola Bella. }} * {{listing | nome=Parcheggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Pirandello, 75| lat= 37.852193| long= 15.294593| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio vicino al terminal dei bus. }} * {{listing | nome=Parcheggio Porta Pasquale | alt= | sito=https://www.traveltaormina.com/it/arrivare-e-muoversi/parcheggi-taormina.html#porta-pasquale | email= | indirizzo=Viale S. Pancrazio, 54-56 | lat=37.854829 | long=15.291384 | indicazioni= | tel=+39 0942 610313 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 ora e mezza 1€ | descrizione=Fino a 75 posti auto. }} ==== Noleggio auto ==== * {{listing | nome=Car Travel Taormina | alt= | sito=http://cartravel.it | email= | indirizzo=Via Nazionale, 238 | lat=37.855631 | long=15.300184 | indicazioni= | tel=+39 0942 628006 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz Taormina | alt= | sito=http://hertz.it | email= | indirizzo=Via S. Pancrazio, 53 | lat=37.854803 | long=15.291042 | indicazioni= | tel=+39 0942 626002 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar Taormina | alt= | sito=http://europcar.it | email= | indirizzo=Via Luigi Pirandello, 47 | lat=37.853802 | long=15.292154 | indicazioni= | tel=+39 0942 54027 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Taormina-Teatro Greco01.JPG|miniatura|Il teatro Greco]] * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Teatro antico di Taormina | alt=Teatro greco | sito=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?id=43&idsito=50 | email= | indirizzo=Via del teatro greco, 1 | lat=37.8522 | long=15.2926 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Teatro antico di Taormina | immagine=Taormina BW 2012-10-05 16-23-06.JPG | wikidata=Q747484 | descrizione=Eretto dai Greci nel III secolo a.C., è uno dei teatri antichi più celebri del mondo ed uno dei più grandi del Mediterraneo. Simbolo indiscusso della città, è situato su un poggio da cui lo spettatore può godere di un panorama mozzafiato, spaziando con lo sguardo su tutto il frastagliato promontorio che si affaccia sul mar Jonio, fino al maestoso vulcano Etna. In epoca antica raggiungeva i 109 metri di diametro massimo, con un'orchestra di 35 metri, per una capienza di circa 20000 spettatori. Poi cadde in rovina nel medioevo mantenendo il suo fascino sino ad oggi dove si perpetuano gli spettacoli con concerti e manifestazioni come ad esempio il Taormina Arte e persino il G7 del 2017. }} [[File:Taormina - Palazzo Corvaja - Foto di Giovanni Dall'Orto.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo Corvaja]] * {{see | nome=Palazzo Corvaja | alt=Palazzo del Parlamento o della regina Bianca di Navarra | sito= | email= | indirizzo=Piazza Santa Caterina | lat=37.8539 | long=15.2884 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Corvaja | immagine=Taormina - Palazzo Corvaja - Foto di Giovanni Dall'Orto.jpg | wikidata=Q3889942 | descrizione=Questo è il palazzo più famoso di Taormina sede anche del museo delle Arti e tradizioni popolari ma anche di esposizioni temporanee. Si erge su quello che un tempo era l'agorà della città. Venne eretto nel 1225 e successivamente completato con delle aggiunte. Nel quattrocento fu anche sede del Parlamento siciliano. Lo stile è prettamente gotico sia per le decorazioni che per le merlature. Il cortile interno è molto caratteristico e sembra richiamare quello di Romeo e Giulietta per la presenza di una scala-balconcino. }} [[File:Taormina Palazzo Duchi San Stefano 02.jpg|miniatura|Il Palazzo Duchi di Santo Stefano]] * {{see | nome=Palazzo Duchi di Santo Stefano | alt=Fondazione Mazzullo | sito=http://www.taorminainforma.it/duchi-di-santo-stefano/ | email= | indirizzo=Via De Spuches | lat=37.8508 | long=15.2818 | indicazioni= | tel=+39 0942 620129 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 13:00, 15:30 - 20:00 | prezzo= | wikipedia=Palazzo Duchi di Santo Stefano (Taormina) | immagine=Taormina Palazzo Duchi San Stefano 01.jpg | wikidata=Q3890050 | descrizione=È un bel palazzo gotico a ridosso delle mura sud di Taormina. La facciata mostra pregevoli decorazioni bicrome in pietra lavica e di Siracusa. Storicamente apparteneva ad una famiglia spagnola, nel 1964 è stato acquistato dal Comune per poi farlo divenire sede della fondazione [[w:Giuseppe Mazzullo|Giuseppe Mazzullo]], artista morto a Taormina. }} [[File:Taormina BW 2012-10-05 17-08-52.jpg|miniatura|sinistra|Duomo di Taormina]] * {{see | nome=Duomo di Taormina | alt=Chiesa di San Nicola | sito=http://www.arcipreturataormina.org/?page_id=172 | email= | indirizzo=Piazza Duomo 1 | lat=37.851 | long=15.2828 | indicazioni= | tel=+39 0942 23123, +39 339 5682372 | numero verde= | fax= | orari=8:30-20:00 | prezzo= | wikipedia=Duomo di Taormina | immagine=Taormina BW 2012-10-05 17-08-52.jpg | wikidata=Q3716418 | descrizione=Il duomo sorge su una chiesa di epoca medievale, e sicuramente su un precedente edificio sacro pagano. La costruzione dell'attuale chiesa risale al XIII secolo, sono infatti evidenti le tracce di uno stile gotico in molte parti salvo registrare successive aggiunte di varie epoche. Spicca in alto la merlatura, che sembra dare una sensazione di chiesa-fortezza. Parimenti sono pregevoli il portale rinascimentale sull'ingresso principale e quelli medievali ai lati. }} [[File:Chiesa San Giuseppe Taormina.JPG|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] [[File:Taormina SCA 10.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.arcipreturataormina.org/?page_id=183 | email= | indirizzo=Piazza IX Aprile | lat=37.851620 | long=15.285598 | indicazioni= | tel=+39 0942 23766 | numero verde= | fax= | orari=8:30-20:00 | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Giuseppe (Taormina) | wikidata=Q30888090 | descrizione=Questa chiesetta barocca che si affaccia nel famoso belvedere di Taormina, proprio accanto alla porta dell'orologio, è dedicata a San Giuseppe. Interessanti gli interni riccamente decorati di stucchi, affreschi e statue valorizzati dal bianco che caratterizza un po' tutto l'edificio. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I | lat=37.853869 | long=15.288297 | indicazioni=Accanto Palazzo Corvaja | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Taormina) | immagine=Taormina SCA 10.jpg | wikidata=Q28669697 | descrizione=La facciata anteriore è delimitata da due paraste angolari in conci ripartite su due livelli. L'ingresso, rialzato di cinque gradini rispetto al livello stradale, è contraddistinto da un portale centrale in marmo rosa di Taormina riproducente due colonne ioniche su alti plinti sormontate da capitelli corinzi. L'interno è in stile barocco. Appoggiata alla controfacciata è presente una lapide. Accanto all'ingresso sono stati portati alla luce dei resti di edifici greco-romani. }} * {{see | nome=Chiesa di San Pancrazio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.8556 | long=15.2898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Pancrazio (Taormina) | immagine=Taormina - San Pancrazio.JPG | wikidata=Q15958434 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Agata (Taormina) | wikidata=Q30888034 | descrizione= }} [[File:Walk in Taormina's streets (3765824597).jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza IX Aprile | lat=37.851598 | long=15.286175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Taormina) | wikidata=Q30888077 | descrizione=Edificata nel 1486 in onore di San Sebastiano, martire invocato affinché liberasse la città dalla pestilenza, nel 1530 fu mutato il titolo. Nel 1933 la chiesa divenne sede della biblioteca per ospitare il patrimonio librario degli ex conventi di Sant'Agostino, di San Domenico e dei Cappuccini. Oggi è usata per esposizioni d'arte ed eventi culturali. :Dell'antica facciata è pervenuto il piccolo rosone e l'ogiva superiore del primitivo portale ad arco acuto integrato nel 1700 da una grande architrave in marmo di Taormina, il tutto delimitato da cantonali in pietra viva. Sulla sinistra si erge il piccolo campanile a forma di piccola torre con cella campanaria sormontata da un arco semiacuto e completata da merlature, presenta una delicata ed elegante decorazione a tarsie laviche. Sulla destra un portale costituisce varco d'accesso alla parte conventuale. L'interno è caratterizzato dal soffitto di legno a capriate, quattro nicchie per parete decorate da finti archi e finte colonne di stile corinzio. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Taormina) | wikidata=Q30888065 | descrizione= }} [[File:0189 - Taormina - Naumachie - Foto Giovanni Dall'Orto, 18-May-2008.jpg|miniatura|Naumachie]] * {{see | nome=Naumachie | alt=cosiddette naumachie | sito=http://www.comune.taormina.me.it/la-citt/monumenti/naumachia.aspx | email= | indirizzo=Via Naumachie | lat=37.852551 | long=15.287443 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le naumachie erano le battaglie navali che si svolgevano all'interno di piscine per il divertimento dei romani. A Taormina quello ciò che oggi viene chiamato così è frutto di un errore di interpretazione che risale al 1700 da parte di Filippo d’Orville. Il muro lungo 122 metri e alto 5 era sicuramente rivestito di marmi e conteneva un'area dell'antica città. Secondo alcuni nell'attuale cortile vi era un gymnasium che risale al II secolo a.C. Sul muro romano sono poi state erette delle abitazioni e oggi è un suggestivo giardino dove si trova anche un ristorante. }} [[File:1888 - Odeon romano a Taormina - Foto Giovanni Dall'Orto 18-May-2008.jpg|miniatura|Odeon|sinistra]] * {{see | nome=Teatro Odeon | alt=Teatro Romano | sito=http://www.comune.taormina.me.it/la-citt/monumenti/odeon.aspx | email=parco.archeo.naxos@regione.sicilia.it | indirizzo=Via Timeo, 31A | lat=37.853962 | long=15.288017 | indicazioni=dietro la Chiesa Santa Caterina d'Alessandria | tel=+39 0942 23220, +39 0942 51001 | numero verde= | fax= | orari=Dalle 9:00 al tramonto | prezzo=gratis | descrizione=Piccolo teatro romano costruito nel II secolo d. C. sotto Cesare Augusto Ottaviano. Era destinato a rappresentazioni musicali e letterarie e non conteneva più di 200 persone. Rimase occultato per secoli fino alla casuale riscoperta nel 1893. Buono lo stato di conservazione, tale da evidenziare la divisione in tre parti: scena, orchestra e cavea. Mentre a lato vi è una stanza per gli attori. La scena venne ricavata da un tempio molto probabilmente dedicato ad Afrodite. }} * {{see | nome=Castello di Taormina | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Madonna della Rocca, 9 | lat=37.854434 | long=15.284576 | indicazioni= | tel=+39 0942 6101 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Taormina 01.jpg|150px|miniatura|Villa comunale]] * {{see | nome=Villa comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bagnoli Croce | lat=37.850946 | long=15.289979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo=ingresso gratuito | wikidata=Q100997768 | descrizione=Giardino comunale situato nel centro di Taormina "...una terrazza naturale...", voluto da una nobildonna inglese Lady Florence Trevelyan, ricco di piante e fiori. Sono presenti anche delle voliere con dei pappagalli. Al suo interno sono presenti singolari costruzioni che sembrano richiamare le forme degli edifici tardo romani. È inoltre presente un monumento militare, un vecchio cannone e un maiale della seconda guerra mondiale. Merita certamente una visita. }} * {{see | nome=Porta dell'orologio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.851544 | long=15.285423 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Piazza 9 aprile - Taormina - panoramio.jpg | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico di Taormina | alt= Museo della Badia Vecchia| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Tombe bizantine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.85099 | long=15.29435 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Carmine | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carmine | lat=37.851474 | long=15.282096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 15:00-19:00 | prezzo= | immagine=Taormina, chiesa del carmine 02.JPG | descrizione=Chiesa sconsacrata oggi utilizzata per esposizioni temporanee. Al di sotto del piano principale si trova la cripta un tempo utilizzata per il trattamento dei corpi di religiosi ma anche come luogo di preghiera. }} * {{see | nome=Porta Catania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto | lat=37.851121 | long=15.281746 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Taormina, Porta Catania.jpg | descrizione= }} * {{see | nome=Porta dei Cappuccini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cappuccini | lat=37.854681 | long=15.288207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Taormina - Porta dei cappuccini - Foto di Giovanni Dall'Orto, gennaio 2006 01.jpg | descrizione= }} * {{see | nome=Porta Messina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto | lat=37.854404 | long=15.288912 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=DSC01798 - Taormina - Porta Messina - foto di Giovanni Dall'Orto, 28-1-2006.jpg | descrizione= }} * {{see | nome=Porta Saracena | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Fazello | lat=37.851981 | long=15.281833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Tao Book Festival | alt= | sito=https://www.taobuk.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno | prezzo= | descrizione=Festival letterario di Taormina con ospiti internazionali. }} * {{listing | nome=Taormina Film Fest | alt= | sito=http://www.taorminafilmfest.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Taormina Film Fest | wikidata=Q1070889 | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Pancrazio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=9 luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=festa della Madonna della Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= venerdì Santo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa del Corpus Domini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Eventi al teatro antico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Estate | prezzo= | descrizione=Il teatro antico è sede di molti eventi di alto livello con un cartellone che si concentra soprattutto in estate: concerti, opera, musica classica e spettacoli. Per le informazioni basta cercare tra gli eventi sul web. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Isola Bella Taormina - creative commons by gnuckx - panoramio.jpg|miniatura|Isola Bella]] * {{do | nome=Isola Bella | alt=Riserva naturale orientata Isola Bella | sito= | email= | indirizzo=via Nazionale 109 | lat=37.85 | long=15.3 | indicazioni=Si accede da una breve scalinata che giunge sulla spiaggia | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-un'ora prima del tramonto | prezzo=4€ intero, 2€ ridotto (feb 2018) | wikipedia=Isola Bella (Taormina) | immagine=Isola Bella, Taormina, Sicily, Italy (4894718318).jpg | wikidata=Q642924 | descrizione=Isola Bella è un'isoletta che per le sue caratteristiche naturali è stata trasformata in Riserva naturale nel 1998. In estate è un bel posto dove fare il bagno, la cornice paesaggistica è molto suggestiva seppur l'eccessiva presenza di sdraio e lidi ne fa perdere la bellezza. Molto più interessante risulta essere una visita fuori stagione quando l'intero litorale è sgombro e la spiaggia ghiaiosa è interamente fruibile. A causa del cronico problema di parcheggio è sempre consigliabile lasciare l'auto in uno dei parcheggi a pagamento. :Se siete fortunati potrete trovare aperta l’isola e fare una visita al suo interno, per quanto gli orari sono segnalati possono avvenire improvvise chiusure. Molto interessante la villa totalmente camuffata nella roccia e il giardino. Molto particolari i cancelli rivestiti di pietre e quasi irriconoscibili. }} * {{do | nome=Taormina Hop on | alt= | sito=http://www.taorminahop.it/index.html | email=info@taorminahop.it | indirizzo=Corso Umberto, 73 Taormina | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 094224653 | numero verde= | fax= | orari=dalle 10:00 alle 17:00 | prezzo=20€, ridotto 15€ | descrizione=Giro turistico con frequenza di ogni ora da [[Giardini-Naxos]], [[Letojanni]], [[Castelmola]], Taormina. Con audioguide e una validità di 24 ore. }} * {{do | nome=Passeggiare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Molta gente dei comuni vicini viene a Taormina per il semplice piacere di passeggiare tra le stradine della città e di vedere altra gente. }} ===Punti panoramici=== Taormina è piena di suggestivi angoli panoramici sul mare. Laddove c'è un affaccio il panorama è mozzafiato. Suggeriamo in particolare alcuni punti panoramici: *{{marker|nome=Panorama da via Pirandello |lat=37.85135 |long=15.29577}} questo è il miglior punto per fotografare Isola bella, con una vista da nord sulla Calabria sino a sud verso l'Etna. *{{marker|nome=Panorama dalla villa comunale |lat= 37.8506 | long=15.2896}} con vista in direzione sud. *{{marker|nome=Affaccio da via Roma |lat= 37.85153 | long=15.28844}} *{{marker|nome=Affaccio da piazza IX aprile |lat= 37.85156 | long=15.28575}} sicuramente il punto panoramico più famoso e affollato di Taormina. Da qui la veduta sull'Etna è eccezionale, specie se è in corso un'eruzione. {{-}} == Acquisti == [[File:Corso Umberto a Taormina.jpg|miniatura|Folla a Corso Umberto]] Taormina è un luogo ideale per lo shopping di lusso, sono presenti molti negozi griffati e boutique alla moda. Meno adatto per acquisti a buon mercato. * {{buy | nome=La cantina del sole | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 230 | lat=37.8510878 | long=15.2821098 | indicazioni= | tel=+39 0942 23941 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di vini. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Italian Opera Taormina | alt=Teatro San Giorgio | sito=http://www.italianoperataormina.com/ | email=info@italianoperataormina.com | indirizzo=Via Don Bosco | lat=37.851944 | long=15.285693 | indicazioni= | tel=+39 340 642 6230 | numero verde= | fax= | orari=Da aprile a ottobre | prezzo= | descrizione=Le più famose arie dell'opera italiana in brevi saggi di un'ora circa. }} * {{drink | nome=Cinema teatro Olimpia | alt= | sito= | email= | indirizzo= Vico di Via di Giovanni, 2| lat= 37.853413| long= 15.288519| indicazioni= | tel= +39 320 854 7607| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome= Daiquiri| alt= Cocktail, wine bar| sito= http://www.daiquiri-taormina.com/| email=info@daiquiri-taormina.com | indirizzo= Piazza Duomo| lat= 37.851233| long= 15.282518| indicazioni= | tel= +39 320 785 7129| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Caffè Solaris | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Timeo, 33 | lat=37.853738 | long=15.287774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Il Vicoletto Wine Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo= Vico Zecca| lat= 37.854350| long= 15.289233| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Timoleone Café | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Timoleone, 6| lat= 37.852931| long= 15.289740| indicazioni= | tel= +39 346 877 7633| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=L'arco, pizza al taglio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 240 | lat=37.851090 | long=15.281836 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizze, arancine e impanate. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Casa Giolì Art Restaurant | alt= | sito=http://www.casagioli.it/ | email=info@casagioli.it | indirizzo=Vico Giordano Bruno, 2 | lat=37.851298 | long=15.282522 | indicazioni=a due passi dal Duomo | tel=+39 0942 683017, +39 324 7443448, +39 324 7443399 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gastronomia siciliana rivisitata in chiave moderna, in un luogo che ospita mostre di giovani artisti emergenti. }} * {{eat | nome=Mamma Rosa | alt= | sito=http://www.mammarosataormina.com | email=info@mammarosataormina.com | indirizzo=Via Naumachie, 10 - Taormina (Me) | lat=37.852430 | long=15.287457 | indicazioni= | tel=+39 0942 24361 | numero verde= | fax=+39 0942 625858 | orari= | prezzo= | descrizione=Il ristorante “Mamma Rosa” nasce nel 1973 a Taormina, e si trova all'interno del cortile delle cosiddette Naumachie. }} * {{eat | nome=La Tavernetta | alt= | sito=http://www.latavernettataormina.it/ | email=info@latavernettataormina.com | indirizzo=Via Timoleone, 22 - Taormina (Me) | lat=37.852567 | long=15.289416 | indicazioni= | tel=+39 0942 23378 | numero verde= | fax=+39 0942 23378 | orari= | prezzo= | descrizione=Sull'antica e suggestiva scalinata di via Timoleone, in prossimità del Teatro Greco, si affaccia, La Tavernetta, un ristorante dal gusto tipico e raffinato. }} * {{eat | nome=Al Paladino | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Italian-Restaurant/Ristorante-Taverna-al-Paladino-763717027070197/ | email=info@ristorantealpaladino.com | indirizzo=Via Naumachia, 12 | lat=37.8525315 | long=15.287538 | indicazioni= | tel=+39 0942 24614, +39 338 2971846 (mobile) | numero verde= | fax=+39 0942 24614 | orari= | prezzo= | descrizione=Il ristorante "Taverna al Paladino" è situato nella splendida Taormina, nella storica via Naumachia. }} * {{eat | nome=Ristorante Villa Paradiso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 2 | lat=37.8518437 | long=15.2885384 | indicazioni= | tel=+39 0942 23922 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Grotta Azzurra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bagnoli Croce, 2 | lat=37.8518437 | long=15.2885384 | indicazioni= | tel=+39 0942 24163 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Il Baccanale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Filea, 1 | lat=37.8518437 | long=15.2885384 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Duca Di Cesarò | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bagnoli Croce, 88 | lat=37.851242 | long=15.290137 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Mar 11:30-14:30 e 18:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante a base di pesce con ottime recensioni. }} * {{eat | nome=La Napoletana | alt= | sito= https://lanapoletana.business.site/ | email= | indirizzo=Piazza Varò | lat=37.8515644| long= 15.2844635 | indicazioni= | tel=+39 0942 628049 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto sulla strada pedonale o nel terrazzo. }} * {{eat | nome=Ristorante l’Arco dei Cappuccini | alt= | sito=https://www.arcodeicappuccini.com/ | email= | indirizzo=Via Cappuccini, 7 | lat=37.854910 | long=15.288265 | indicazioni= | tel=+39 0942 480750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Menù a base di pesce o carne. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Gourmet 32 | alt= | sito=http://www.gourmet32.it/ | email= | indirizzo=Via Bagnoli Croci, 31 | lat=37.8520734 | long=15.2884442 | indicazioni= | tel=+39 388 562 0381 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti siciliani in ambiente elegante. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Victoria, albergo | alt= | sito=http://www.albergovictoria.it | email=info@albergovictoria.it | indirizzo=corso Umberto, 81 | lat=37.852932 | long=15.287345 | indicazioni= | tel=+39 094223372 | numero verde= | fax=+39 0942623567 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il Victoria è situato nel pieno del centro storico di Taormina, direttamente sul Corso Umberto, famosa zona pedonale della città pittoresca. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Residence degli Agrumi | alt= | sito=http://www.residencedegliagrumi.it | email=info@residencedegliagrumi.it | indirizzo=Via Di Giovanni 67 | lat=37.852425 | long=15.288529 | indicazioni= | tel=+39 0942 24218 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€90 | descrizione=Il residence gode di una posizione tranquilla con vista su un terrazzo arricchito da piante sempreverdi, fichi d'india e alberi di limoni. Gli appartamenti sono spaziosi e luminosi, e dotati di TV, radio e lavatrice. }} *{{sleep | nome=Hotel Villa Paradiso | alt= | sito=http://www.hotelvillaparadisotaormina.com/it/index.htm | email=booking@hotelvillaparadisotaormina.com | indirizzo=Via Roma, 2 | lat=37.85160 | long=15.2884 | indicazioni=http://www.hotelvillaparadisotaormina.com/files/villa-paradiso-mappa.pdf | tel=+39 0942 23921 | numero verde= | fax=+39 0942 625800 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Sito Internet disponibile anche in inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo e giapponese. Servizi inclusi: spiaggia privata, piscina all'aperto, bar, ristorante, libreria, lavanderia, campo da tennis e connessione ad Internet tramite Wi-Fi. L'albergo ha un ristorante interno. }} * {{sleep | nome=B & B Duomo di Taormina | alt= | sito=http://www.bbduomoditaormina.it | email=info@bbduomoditaormina.it | indirizzo=Vico Venezia, 1 | lat=37.851284 | long=15.2834489 | indicazioni=http://www.bbduomoditaormina.it/index.php/it/dove-siamo | tel=+39 348 9037022 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€40-90 (singola), €50-110 (doppia) | descrizione=Il sito è disponibile anche in inglese e spagnolo. Servizi inclusi: aria condizionata, televisore nella stanza, bagno con doccia nella stanza, connessione ad Internet gratuita tramite Wi-Fi, presa USB ed asciugacapelli. Previsto un supplemento di €10 a notte se si soggiorna dal 10 al 17 agosto. }} * {{sleep | nome=Villa Magnolia | alt=Bed and Breakfast | sito=https://villamagnoliataormina.blogspot.com/ | email=villamagnolia@virgilio.it | indirizzo=Viale dei Giardini n°15 | lat=37.835873 | long=15.239560 | indicazioni=Trappitello, frazione di Taormina, 5 minuti dall'uscita del casello autostradale di Giardini Naxos | tel=+39 3296787758 | numero verde= | fax= | checkin=2,00 PM | checkout=10,30 AM | prezzo=€ 35 / € 100 | descrizione=Il Bed & Breakfast è gestito all'insegna della semplicità, genuinità e tradizione offrendo una location comoda, rilassante, immersa nel verde della Valle dell'Alcantara e a due passi dal mare. }} * {{sleep | nome=Hotel Bel Soggiorno | alt= | sito=https://www.belsoggiorno.com | email=info@belsoggiorno.com | indirizzo=via Luigi Pirandello, 60 - 93039, Taormina | lat=37.849390 | long=15.293796 | indicazioni= | tel=+39 0942 23342 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle nel centro di Taormina, con colazione a buffet, vista panoramica e diverse tipologie di camere. }} * {{sleep | nome=Hotel La Pensione Svizzera | alt= | sito=https://www.pensionesvizzera.com/ | email=info@pensionesvizzera.com | indirizzo=via Luigi Pirandello, 26 - 93039 Taormina | lat=37.853794 | long=15.292638 | indicazioni= | tel=+39 0942 23790 | numero verde= | fax=+39 094 2625906 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A Taormina in posizione panoramica a due passi da Corso Umberto I e dalla funivia, l'Hotel La Pensione Svizzera accoglie i suoi ospiti in ambienti tipicamente siciliani,. La colazione a buffet è servita su un'ampia terrazza vista mare. }} * {{sleep | nome=B&B Villa Floresta | alt= | sito=http://www.villafloresta.it/ | email= | indirizzo=Via Damiano Rosso 1 | lat=37.850814 | long=15.282629 | indicazioni= | tel=+39 0942625203 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | immagine=Bruno, Giuseppe (1836-1904) - Inteno Casa La Floresta - Taormina.jpg | descrizione= }} === Prezzi elevati === [[File:Excelsior Palace Hotel - Taormina - Italy 2015.jpg|miniatura|Excelsior Palace Hotel]] * {{sleep | nome=Belmond Grand Hotel Timeo | alt= | sito=https://www.belmond.com/it/hotels/europe/italy/taormina/belmond-grand-hotel-timeo/ | email= | indirizzo=Via Teatro Greco 59 | lat=37.852291 | long=15.291197 | indicazioni= | tel=+39 0942 6270200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | immagine=0825 - Taormina - Hotel Timeo - Foto Giovanni DallOrto 30-Sept-2006.jpg | descrizione=Hotel a cinque stelle accanto all'ingresso del Teatro Antico, fu nel XIX secolo il primo vero e proprio albergo della città, contribuendo così al decollo delle fortune turistiche della cittadina. }} * {{sleep | nome=Hotel Excelsior Palace | alt= | sito=https://www.excelsiorpalacetaormina.it/it/ | email= | indirizzo=Viale Pietro Toselli, 8 | lat=37.850547 | long=15.281089 | indicazioni=Vicino Porta Catania | tel=+39 094223975 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | immagine=Excelsior Palace Hotel - Taormina - Italy 2015.jpg | descrizione= }} * {{sleep | nome=San Domenico Palace Hotel | alt= | sito=https://www.san-domenico-palace.com/it/ | email= | indirizzo=Piazza S. Domenico de Guzman, 5 | lat=37.849909 | long=15.283319 | indicazioni= | tel=+39 0942613111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Villa Diodoro | alt= | sito=https://www.hotelvilladiodoro.com/ | email= | indirizzo=Via Bagnoli Croci, 75 | lat=37.850281 | long=15.291406 | indicazioni= | tel=+39 094223312 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | immagine=Villa Diodoro seen from the Theatre - Taormina - Italy 2015.JPG | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Metropole | alt= | sito=https://hotelmetropoletaormina.it/ | email= | indirizzo=Corso Umberto, 154 | lat=37.851456 | long=15.285342 | indicazioni= | tel=+39 094224013 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | immagine=0057 - Taormina - Corso Umberto - Ex Hotel Metropol - Foto Giovanni Dall'Orto, 20-May-2008.jpg | descrizione=Il Grand Hotel Metropole, era uno dei più prestigiosi e meglio frequentati nel periodo della "Belle époque" e nell'anteguerra. }} {{-}} == Sicurezza == Taormina è un luogo piuttosto tranquillo, a parte qualche ristoratore che applica prezzi gonfiati, non ci sono pericoli e gli episodi di criminalità sono scarsi se non nulli. * {{listing | nome=Ospedale "San Vincenzo" Sirina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sirina | lat=37.846105 | long=15.278402 | indicazioni= | tel=+39 0942 5791 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospedale di Taormina. }} * {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo= Corso Umberto, 219| lat= 37.851094| long= 15.283104| indicazioni= | tel= +39 0942 610201| numero verde= | fax=+39 0942 624400 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= British Pharmacy| alt= | sito= | email= | indirizzo= piazza IX Aprile, 1| lat= 37.851737| long= 15.286067| indicazioni= | tel= +39 0942 625866, +39 0942 24552| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Ragusa | alt= | sito= | email= | indirizzo= piazza Duomo, 9| lat= 37.851078| long= 15.282400| indicazioni= | tel= +39 0942 23231| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Sant'Antonio Abate, 1 | lat=37.851138 | long=15.281616 | indicazioni= | tel=+39 0942 213052 | numero verde= | fax=+39 0942 23709 | orari=Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione=Presenti ATM, Wi-Fi e prenotazione del posto tramite Internet. }} * {{listing | nome=Ufficio Postale Mazzarò| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Funivia, 1| lat= 37.854880| long= 15.299588| indicazioni= | tel= +39 0942 626193| numero verde= | fax=+39 0942 628052 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione=Presente un ATM. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == Di seguito i siti web di informazione su Taormina: *[http://www.blogtaormina.it/ Taormina Today]{{Dead link|date=dicembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} *[http://www.taorminaweb.it/ Taormina web] *[https://www.vaitaormina.com/ VaiTaormina] *[http://www.taorminainforma.it/ Taormina informa]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} Per ricercare degli eventi a Taormina si può consultare [http://taormina.growapp.eu/#!section=20147284&item=699528090232955 questo link] del Comune. In edicola sono disponibili le edizioni locali dei quotidiani: * La Sicilia * La Gazzetta del Sud * Il Giornale di Sicilia {{-}} == Nei dintorni == Le grandi città più vicine sono [[Catania]] e [[Messina]], mentre l'attrazione naturale più vicina è la [[Valle dell'Alcantara]], con le sue [[Gole dell'Alcantara|gole]]. Sono ugualmente interessanti i paesini limitrofi come [[Castelmola]] e [[Forza d'Agrò]]. Da Taormina partono anche le escursioni per l'[[Etna]]. *[[Giardini-Naxos]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 2 }} edvce0q8b0gkut1x1qgtuxlwekhbura Capo d'Orlando 0 21810 884465 862457 2025-07-10T09:36:04Z Andyrom75 4215 884465 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Capo d'orlando banner.jpg | DidascaliaBanner = La città vista dal capo omonimo | Immagine = Capodorlando.jpg | Didascalia = Panorama di Capo d'Orlando dal monte della Madonna | Appellativi = | Patrono = Maria SS di Capo d'Orlando | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Superficie = 14,56 | Abitanti = 13.265 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = Orlandini | Prefisso = +39 0941 | CAP = 98071 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 38.151027 | Long = 14.740168 }} '''Capo d'Orlando''' è un centro della [[Sicilia]] in provincia di Messina. == Da sapere == Centro a prevalente vocazione turistica (le spiagge) e commerciale del comprensorio dei Nebrodi, del quale è uno dei poli, insieme a [[Patti]] e [[Sant'Agata di Militello]], è nato come borgo di pescatori. È sede di attività artistiche (pinacoteca comunale, museo Villa Piccolo, Castello Bastione) ed archeologiche ([[Terme di Bagnoli]]). <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Benché si possa visitare in tutti i periodi dell’anno, la vocazione turistica si lega all’estate a causa della grande attrattiva delle spiagge. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.1541 | Long= 14.7540 | h = 400 | w = 550 | z = 14 | Didascalia= Capo d&#39;Orlando |view=Kartographer }} {{mapshape}} Il cuore della città si snoda tra il palazzo comunale e il lungomare che in estate diventano zone pedonalizzate. === Frazioni === Amola, Bagnoli, Bastione, Bruca, Catutè, Certari, Crocevia, Forno, Forno Alto, Forno Medio, Furriolo, Livari, Malvicino, Marcaudo, Masseria, Muscale, Piscittina, San Filadelfio, San Giuseppe, San Gregorio, San Martino, Santa Lucia, Scafa, Tavola Grande, Vina. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Catania | alt=Aeroporto Fontanarossa | sito=http://www.aeroporto.catania.it/ | email= | indirizzo= | lat=37.47066 | long=15.06597 | indicazioni=a 146 km | tel=+39 0957239111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=voli nazionali, internazionali e importante hub ''charter'' e ''low cost'' }} * {{listing | nome=Aeroporto di Reggio Calabria | alt=Aeroporto dello Stretto | sito=http://www.aeroportodellostretto.it | email=info@aeroportodellostretto.it | indirizzo=via Provinciale Ravagnese, 11, 89131 Reggio Calabria | lat=38.0743 | long=15.6538 | indicazioni=seguire A20 per Messina e attraversare lo stretto. A 58 km. | tel=+390965640517 | numero verde= | fax=+390965636524 | orari= | prezzo= | descrizione=Relazioni con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] e [http://www.volotea.com Volotea]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino | sito=http://www.gesap.it/ | email= | indirizzo= | lat=38.1866 | long=13.1052 | indicazioni=A 239 Km. | tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost''. }} === In auto === Dall’autostrada {{Strada|IT|A|20}} da Messina o Palermo uscendo allo svincolo di Brolo - Capo d’Orlando est o Rocca di Capri Leone - Capo d'Orlando ovest. Dalla {{Strada|IT|SS|113}} da Messina o Palermo. Dalla {{Strada|IT|SS|116}} [[Randazzo]]-Capo d'Orlando Dalla {{Strada|IT|SS|147}} e {{Strada|IT|SS|147bis}} === In nave === [[File:Porto San Gregorio-Bagnoli.jpg|miniatura|Porto turistico]] Il porto più vicino è quello di [[Milazzo]] con collegamenti con le [[isole Eolie]] e altre città italiane. * {{listing | nome= Porto turistico di Capo d’Orlando| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.155818 | long= 14.771906 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Capo d'Orlando-Naso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.157680 | long=14.744504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Capo d'Orlando-Naso | immagine=Capo d'Orlando - La stazione Ferroviaria - Foto di Tony Frisina - DSC01834.jpg | wikidata=Q3969211 | descrizione=Lungo la direttrice Messina-Palermo. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Patti]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]{{Dead link|date=giugno 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Rimane il mezzo più utilizzato e il più pratico anche se nelle zone del centro conviene lasciarla per andare a piedi. ===In bicicletta=== La presenza della lunga pista ciclabile cittadina permette di spostarsi in sicurezza soprattutto per andare lungo le spiagge o nelke varie parti della città. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Capo d´Orlando, Monte della Madonna (Sicily).jpg|miniatura|Santuario di Maria Santissima]] * {{see | nome=Santuario di Maria Santissima | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.164206 | long=14.749081 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q50881923 | descrizione=Edificato nell'anno 1600 fra i resti dell'antico Castello, fu l'unica chiesa del Borgo di Capo d'Orlando fino alla metà del XIX secolo. Di notevole interesse artistico è il soffitto in legno intarsiato a forma di stella a otto punte. }} * {{see | nome=Ruderi del Castello d'Orlando | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.164234 | long=14.748707 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il castello esisteva prima dell'XI secolo. Fu distrutto in gran parte nell'anno 1400 durante un assedio. Resta ancora una delle due cisterne che si trova nell'atrio del castello. }} * {{see | nome=Tonnara di San Gregorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1488 per volere di un certo Manfredo da Trento. La Tonnara passò presto in mano dei signori feudali di Naso, ed era abbondante di pesca perché il sito era in alto mare. Fu abbandonata del tutto nel 1777, per aver riportato gravissimi danni durante una tempesta. Alla fine dell'800 era ancora possibile vedere alcuni ruderi, oggi del tutto scomparsi. }} [[File:Villa Capo DOrlando.jpg|miniatura|Palazzo municipale]] * {{see | nome=Palazzo municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.159767 | long=14.744756 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Municipio di Capo d'Orlando.JPG | descrizione=Edificato nel 1933. Caratteristica la facciata Monumentale in stile fascista. }} * {{see | nome=Villa Cangemi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via della Fonte, 45 | lat=38.160977 | long=14.747544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risale al XIX secolo. Sulla facciata d'ingresso presenta un portale in pietra intagliato. }} * {{see | nome=Villa Merendino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risale probabilmente agli ultimi anni del XIX secolo. }} * {{see | nome=Villa Papa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tripoli | lat=38.157542 | long=14.741170 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esistente all'inizio del secolo. È circondata da un vasto giardino con alti alberi di pino. }} * {{see | nome=Chiesa Maria SS. di Porto Salvo | alt=Chiesa Nuova | sito=https://parrocchiamariassportosalvo.wordpress.com/messe/ | email= | indirizzo=Piazza Merendino | lat=38.16052 | long=14.743171 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Venne costruita intorno al 1860, di proprietà della famiglia Merendino, venne donata alla parrocchia del nuovo comune dopo l'autonomia. }} * {{see | nome=Chiesa Cristo Re | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tripoli, 2 | lat=38.161797 | long=14.745060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1965, è la chiesa principale della cittadina. }} * {{see | nome=Ospizio dei Cappuccini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito nel 1813, in contrada S. Filadelfio, per volere di padre Origlio. Venne abbandonato dai Cappuccini dopo i primi decenni del secolo. Oggi ne restano alcuni ruderi. }} * {{see | nome=Faro di Capo d'Orlando | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.165 | long=14.746667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28321891 | descrizione= }} === Bagnoli-Scafa === * {{see | nome=Cave del Mercadante | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.153864 | long=14.772658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q85860571 | descrizione=Si riferiscono ad una configurazione rocciosa che si estende per un centinaio di metri per una larghezza tra i 4-5 metri, sulla quale affiorano dischi in pietra, incisi da solchi circolari profondi una decina di centimetri, dal diametro di uno-due metri. Le Cave sono emerse durante gli scavi per la costruzione del porto in contrada Bagnoli, presso cui sorgono altri ritrovamenti significativi, tra cui delle terme Romane del III-IV sec. d.C. }} * {{see | nome=Terme di Bagnoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.153589 | long=14.766097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Terme di Bagnoli | wikidata=Q16613133 | descrizione=Nel 1987 a Bagnoli diverse operazioni di scavo portarono alla luce i primi ruderi di una struttura termale, appartenente ad un'antica villa romana risalente al III-IV sec. d.C. Le terme costituite da otto vani sono state molto probabilmente danneggiate da due eventi sismici che colpirono la Sicilia tra il IV e il V sec. d.C. Di notevole interesse artistico sono i mosaici policromi in tassellatum (tasselli in pietra e marmo) che decorano l'intera pavimentazione. }} * {{see | nome=Torre Dei Quadaranini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.152968 | long=14.763825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita per la difesa dei fondachi vicini. Un'altra torre di difesa era poco più ad est del promontorio di Capo d'Orlando. Oggi è una struttura ricettiva. }} * {{see | nome=Parco Suburbano di Scafa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Scafa | lat=38.150924 | long=14.775055 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:Villa Piccolo.jpg|miniatura|Villa Piccolo]] * {{Simbolo|attrazione principale}}{{see | nome=Villa Piccolo | alt= | sito=http://fondazionepiccolo.it | email=info@fondazionepiccolo.it | indirizzo= | lat=38.1289 | long=14.7280 | indicazioni= | tel=+39 3806488015 | numero verde= | fax= | orari=Visite su prenotazione | prezzo=7€ ordinario, 4€ ridotto (mag 2018) | wikipedia=Villa Piccolo | immagine=Villa Piccolo - facciata.jpg | wikidata=Q4012419 | descrizione=In questa Villa poco distante dal paese viveva il poeta Lucio Piccolo con il fratello Casimiro e la sorella Elvira. La loro fama non è solo legata ai loro studi e alle “bizzarrie” culturali come un cimitero per cani, i Piccolo di Calanovella erano cugini dello scrittore Tomasi di Lampedusa che veniva spesso a trovarli in questo luogo. Famosa è una foto che ritrae Lucio Piccolo e Tomasi nella panchina sotto il grande albero della villa. :Nella Casa-Museo è vietato l’uso di macchine fotografiche. }} * {{see | nome=Castello Bastione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.121969 | long=14.724545 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Castello Bastione.jpg | descrizione=Costruito forse già nel XIV secolo a difesa delle piantagioni di canna da zucchero, ora ristrutturato ed adibito a centro culturale polivalente. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa del Patrono | sito= | email= | indirizzo=per le vie cittadine | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=22 ottobre }} {{-}} == Cosa fare == Lungo il lungomare è presente una pista ciclabile di parecchi chilometri che permette di vedere le varie spiagge. La sera è comune il passeggio lungo la via Francesco Crispi o al lungomare Doria. Altri preferiscono il nuovo porto turistico molto gettonato per la sua atmosfera particolarmente invitante. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=PalaFantozzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.153939 | long=14.739561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q631674 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni === --> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Sweet Bar| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Alessandro Volta, 10 | lat=38.1613980 | long= 14.7461750| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 6:00-24:00| prezzo= | descrizione=Ottimi gelati, tavolini all'aperto. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gugliotta Gurmet| alt= | sito= | email= | indirizzo= Marina porto| lat=38.154433 | long= 14.771429| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Nettuno Resort | alt= | sito=http://www.residenceclubnettuno.it | email=info@residenceclubnettuno.it | indirizzo=Via Trazzera Marina 340/A | lat=38.136398 | long=14.718284 | indicazioni= | tel=+39 0941 901890 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sant'Andrea Residence Uno | alt= | sito=http://www.santandrearesidence.com/ | email= | indirizzo=Via Alessandro Volta, 9 | lat=38.161098 | long=14.746511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} *{{sleep | nome=Mare blu beach | alt= | sito=https://www.mareblubeach.com/ | email=info@mareblu.it | indirizzo=via Trazzera marina 292 | lat=38.141111 | long=14.723156 | indicazioni= | tel=+39 3200257812 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=appartamenti di fronte al mare. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Il Mulino | alt= | sito=http://www.hotelilmulino.it | email=info@hotelilmulino.it | indirizzo=Via A. Doria 46 | lat=38.160468 | long=14.742419 | indicazioni=Sul lungomare | tel=+39 0941 902431 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Milazzo]] con il suo castello e la possibilità di raggiungere facilmente le [[Isole Eolie]]. * [[Santo Stefano di Camastra]] * [[Torrenova]] * [[San Marco d'Alunzio]] * [[Cefalù]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 2 }} tw4ry2ms1397ck33lnz5m73rad2std7 Riviera di Ponente 0 22039 884363 868264 2025-07-09T14:17:42Z Teseo 3816 /* Territori e mete turistiche */ 884363 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Savona banner.jpg | DidascaliaBanner =Savona | Immagine = Sanremo-panorama città e porto dal santuario madonna della costa1.jpg | Didascalia = Sanremo | Localizzazione = <!--nome file dell'immagine.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Liguria]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 44.185120 | Long = 8.343327 }} '''Riviera di ponente''' è una regione della [[Liguria]] == Da sapere == La Riviera di Ponente (Rivëa de Punènte in ligure) è la regione geografica che comprende il tratto di costa posto nella parte occidentale della [[Liguria]] noto nella sua totalità come Riviera Ligure (o semplicemente Riviera). === Cenni geografici === Si estende dai quartieri occidentali di [[Genova]] fino al confine francese, in prossimità della città di [[Ventimiglia]]. Dal punto di vista geografico, il confine orientale della Riviera di Ponente è posto sul punto più settentrionale del mar Ligure che si trova nei pressi della foce del torrente Cerusa a Voltri, mentre quello occidentale è ubicato nella zona di Cap Martin, circa 5 km ad ovest di [[Mentone]]. Si contrappone, convenzionalmente e geograficamente, alla [[Riviera di Levante]]. È caratterizzata da spiagge più ampie e sabbiose. Anche in questo tratto di costa si incontrano numerosi paesi di grande bellezza e tradizione turistica, oltre all'importante porto di [[Savona]] e al comune di [[Sanremo]] famoso per il Festival della canzone italiana. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 44.20 | Long= 8.1 | h= 450 | w= 500 | z= 9 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q16186,Q16274|stroke-opacity=0.1}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q271358,Q270508,Q270761,Q270482,Q241298,Q270708,Q270542,Q270782,Q271152,Q270548,Q270737,Q270968,Q271236,Q270531,Q270613,Q270492,Q270497,Q13320,Q271174,Q271350,Q271241,Q271169,Q270759,Q270564,Q270723,Q271225,Q270913,Q271133,Q271341,Q270619,Q270720,Q271161,Q270582,Q270504,Q270795,Q271128,Q270858,Q271216,Q270933,Q270578,Q271011,Q270554,Q270570,Q270985,Q271373,Q271178,Q271331,Q270788,Q270752,Q270527,Q270732,Q270943,Q270977,Q270586,Q271258,Q271253,Q270742,Q271381,Q270996,Q271364,Q270593,Q227641,Q270713,Q270512,Q270518,Q271264,Q270536,Q270606,Q167804|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Riviera delle Palme]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q268361,Q269733,Q268955,Q268902,Q13318,Q268571,Q269777,Q268753,Q268558,Q269827,Q269788,Q269704,Q33962,Q191759,Q268268,Q269892,Q268214,Q269458,Q269476,Q269885,Q269808,Q269816,Q248807,Q268995,Q268067,Q269440,Q264583,Q269717,Q269516,Q269038,Q268314,Q268168,Q268330,Q269823,Q260657,Q269534,Q269489,Q269013,Q25688672,Q268157,Q269280,Q269831,Q269219,Q269426,Q269319,Q269700,Q268137,Q268246,Q269688,Q269897,Q269134,Q269562,Q269914,Q121523,Q268773,Q268525,Q268548,Q268279,Q269503,Q268742,Q268113,Q269910,Q268429,Q268230,Q269695,Q268098|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Riviera dei Fiori]]}} {{Regionlist | region1name=[[Riviera delle Palme]] | region1color={{StdColor|T1}} | region1description=che a sua volta si divide in Riviera del Beigua, Finalese e Albenganese | region2name=[[Riviera dei Fiori]] | region2color={{StdColor|T2}} | region2description=divisa in Imperiese, Sanremese e Ventimigliese. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Alassio]] | alt= |wikidata=Q270482| descrizione=Una tra le più famose città della riviera, che offre sul suo territorio molti luoghi da visitare e tanti intrattenimenti oltre alle ottime spiagge fortemente organizzate in estate.}} | 2={{Città| nome=[[Albenga]] | alt= |wikidata=Q241298| descrizione=Città storicamente importante tanto da essere considerata la capitale della Liguria romana e medioevale.}} | 3={{Città| nome=[[Ceriana]] | alt=|wikidata=Q268330 | descrizione=Borgo medievale.}} | 4={{Città| nome=[[Dolceacqua]] | alt= |wikidata=Q268995| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Finale Ligure]] | alt= |wikidata=Q270737| descrizione=Città marittima a forte richiamo turistico. Interessante è il quartiere di [[Finalborgo]] con uno dei centri storici meglio conservati nonché uno dei borghi più belli d'Italia.}} | 6={{Città| nome=[[Imperia]] | alt= |wikidata=Q13318| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Sanremo]] | alt= |wikidata=Q33962| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Savona]] | alt= |wikidata=Q13320| descrizione=È la terza città più grande della Liguria, con un importante porto e ottime spiagge bandiera blu.}} | 9={{Città| nome=[[Taggia]] | alt= |wikidata=Q269823| descrizione=A pochi chilometri da Imperia e Sanremo.}} | 10={{Città| nome=[[Ventimiglia]] | alt= |wikidata=Q191759| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Borghetto Santo Spirito]] | alt= |wikidata=Q270542| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Colletta di Castelbianco | alt= |wikidata=Q5147109| descrizione=Colletta di Castelbianco è un borgo medievale in pietra nelle Alpi Marittime a 15 km dalla riviera italiana. È stato abbandonato negli anni '50, ma da allora è stato restaurato come il primo e-village italiano con Internet in fibra ottica, appartamenti moderni e un piccolo centro congressi. Ora ospita una piccola comunità di telelavoratori e una destinazione per vacanzieri, vacanze di lavoro e ritiri di gruppo.}} | 2={{Destinazione| nome=Golfo Dianese | alt= | descrizione=Vallata delimitata ad est da capo Mele, ad ovest da capo Berta e a sud dal mare; le località maggiormente importanti sono [[Cervo (Italia)|Cervo]], [[San Bartolomeo al Mare]], [[Diano Marina]], [[Diano Castello]], [[Diano Arentino]] e [[Diano San Pietro]], in Provincia di [[Imperia]].}} | 3={{Destinazione| nome=Monte Tirasso | alt= | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Riserva naturalistica dell'Adelasia]] | alt= |lat=44.3849|long=8.3577| descrizione=In Alta Val Bormida, in Provincia di [[Savona]].}} | 5={{Destinazione| nome=Val Lerrone e Val Merula | alt= | descrizione=Nell'entroterra di Albenga e [[Loano]].}} | 6={{Destinazione| nome=Val Neva e la Val Pennavaire | alt= | descrizione=Alle spalle di Albenga, importante zona storico-geografica che sale verso le creste calcaree del monte Galero e verso il Colle San Bernardo, oltre i quali si allunga la piemontese Val Tànaro. Cisano sul Neva, Zuccarello, Castelvecchio di Rocca Barbena, Erli, Castelbianco e Nasino rappresentano borghi dal ricco patrimonio storico e naturalistico con perle gastronomiche tipiche di queste terre.}} | 7={{Destinazione| nome=Valle Bormida di Millesimo | alt= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == Importante zona turistica del nord-Italia, la Riviera di Ponente è facilmente raggiungibile in diversi modi. === In aereo === Nel territorio della Riviera di Ponente è presente un aeroporto presso [[Villanova d'Albenga]], ma la struttura di riferimento è l'aeroporto Cristoforo Colombo di [[Genova]], servito da numerosi voli nazionali e internazionali. A poca distanza da numerose località della riviera si trovano anche l'aeroporto di [[Nizza]] [[Costa Azzurra]], in territorio francese, e l'aeroporto di [[Torino]]-[[Caselle Torinese|Caselle]]. === In auto === La cosiddetta Autostrada dei Fiori (A10) permette agevolmente di giungere in riviera sia dal centro-sud che dalla [[Francia]], e da tutte le località che vi sono collegate. Dal [[Piemonte]] partono l'autostrada dei trafori (A26) e La Verdemare (A6), che giungono da nord. Innumerevoli sono inoltre le strade statali (a cominciare dalla Via Aurelia, che attraversa tutte le località costiere). === In nave === La Riviera di Ponente è servita da 2 principali porti passeggeri. Il [[Vado Ligure#In nave|Porto di Vado]], località presso [[Savona]], accoglie i traghetti provenienti dalla [[Sardegna]] e dalla [[Corsica]]. Il Porto di Savona, invece, è il quarto scalo crocieristico nazionale per numero di passeggeri; è quindi possibile visitare la città di Savona se si sta compiendo una crociera per il Mar Mediterraneo. A pochi chilometri dai confini geografici della zona si trova il Porto di [[Genova]], dove approdano traghetti provenienti da [[Tunisi]], [[Tangeri]], [[Barcellona]], [[Palermo]], [[Porto Torres]], [[Olbia]], [[Bastia]], [[Arbatax]] e [[Skikda]]. Gran parte delle località affacciate sul mare, inoltre, sono dotate di un approdo turistico. === In treno === Molte località della Riviera di Ponente hanno una stazione e in questo territorio sono presenti numerose linee ferroviarie tra cui si possono annoverare: * Ferrovia [[Alessandria]]-[[Cairo Montenotte|San Giuseppe di Cairo]] * Ferrovia [[Cuneo]]-[[Limone Piemonte|Limone]]-[[Ventimiglia]] * Ferrovia [[Genova]]-Ventimiglia * Ferrovia [[Torino]]-[[Fossano]]-[[Savona]] <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Tra le diverse località della riviera è possibile spostarsi in auto, in treno, via mare e in autobus. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === I territori della Provincia di Savona e della Provincia di Imperia sono serviti dai servizi di TPL Linea e Riviera Trasporti. {{-}} == Cosa vedere == Sono numerose le località che vale la pena visitare nella Riviera di Ponente. Si tratta infatti di un territorio molto variegato: a poca distanza dalle spiagge si possono trovare centri storici di città d'arte, piccoli borghi di pescatori o vie del centro per lo shopping. Molto ricco il patrimonio artistico e naturale delle località dell'entroterra. === Itinerari === La Liguria è una terra che ha affascinato poeti, scrittori e artisti: una regione ricca di storia e cultura, scorci paesaggistici unici, montagne che si tuffano in mare, borghi marinari distesi lungo la riva e paesi medievali arroccati sulle colline. La Riviera di Ponente è una terra ricca di storia, di natura e di spiagge. Gli itinerari costituiscono una splendida occasione per permettere ai visitatori una migliore conoscenza del territorio sia della costa sia dell'entroterra. Tra i percorsi più suggestivi si può citare il '''Sentiero Costiero dei Balzi Rossi''', che mostra quella parte ancora intatta della Riviera di Ponente nel territorio comunale di Ventimiglia. Sono numerose anche le possibilità di compiere itinerari sportivi a cavallo o in mountain-bike. Tra le località preferite per queste attività si possono citare i Boschi di Calizzano, l'Altopiano delle Maine (nel Finalese) e il Monte Beigua (nell'entroterra di Albisola) {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Pista Ciclabile del parco costiero della Riviera dei Fiori | alt= | sito=https://www.pistaciclabile.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == La cucina tipica della Riviera di Ponente (ma anche quella ligure in generale) è costituita dai piatti della tradizione culinaria della Liguria, regione che comprende ingredienti legati sia alla produzione locale, sia alle importazioni provenienti da zone con cui nei secoli i liguri hanno avuto frequenti contatti (come il pecorino sardo, uno degli ingredienti del pesto). Per storia, radici e soprattutto elementi che la compongono, si può dire che quella ligure sia la vera cucina mediterranea: una cucina povera, propria delle genti di campagna, dei montanari e dei naviganti, fatta di alimenti semplici, comuni ed economici, che è tuttavia diventata costosa, ricercata e piena dei fasti antichi. Si può affermare che la gastronomia della [[Liguria]] si contraddistingue per sei grandi elementi: * Erbe selvatiche spontanee del territorio (maggiorana, salvia, rosmarino, alloro, timo ecc.) e i prodotti dell'orto di casa (cipolle, patate, basilico, melanzane ecc.) * Primizie delle coltivazioni e dei boschi (basilico, pomodori cuore di bue, zucchine trombette, asparagi e carciofi albenganesi, funghi, tartufi della Valbormida, frutta fresca e frutta secca) * Olio d'oliva * Prodotti farinacei (focacce, farinate, torte salate ecc.) * Vasta gamma di paste secche e fresche * Pescato del mare (acciughe, gamberi, polpi, moscardini, seppie, muscoli, triglie ecc.) e selvaggina (data l'alta boscosità) === Bevande === La tradizione culinaria di questa zona è molto varia anche dal punto di vista delle bevande. Tra i prodotti maggiormente rinomati: * Birra di [[Savona]] * Liquore Amaretto del [[Sassello]] * Chinotto di Savona * Liquore al basilico {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Liguria | Livello = 2 }} 6t4ehjhp56ijqsfsbaq127l7cpheknx 884373 884363 2025-07-09T16:32:03Z Teseo 3816 884373 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Savona banner.jpg | DidascaliaBanner =Savona | Immagine = Sanremo-panorama città e porto dal santuario madonna della costa1.jpg | Didascalia = Sanremo | Localizzazione = <!--nome file dell'immagine.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Liguria]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 44.185120 | Long = 8.343327 }} '''Riviera di Ponente''' è una regione della [[Liguria]]. == Da sapere == La Riviera di Ponente (Rivëa de Punènte in ligure) è la regione geografica che comprende il tratto di costa posto nella parte occidentale della [[Liguria]] noto nella sua totalità come Riviera Ligure (o semplicemente Riviera). === Cenni geografici === Si estende dai quartieri occidentali di [[Genova]] fino al confine francese, in prossimità della città di [[Ventimiglia]]. Dal punto di vista geografico, il confine orientale della Riviera di Ponente è posto sul punto più settentrionale del mar Ligure che si trova nei pressi della foce del torrente Cerusa a Voltri, mentre quello occidentale è ubicato nella zona di Cap Martin, circa 5 km ad ovest di [[Mentone]]. Si contrappone, convenzionalmente e geograficamente, alla [[Riviera di Levante]]. È caratterizzata da spiagge più ampie e sabbiose. Anche in questo tratto di costa si incontrano numerosi paesi di grande bellezza e tradizione turistica, oltre all'importante porto di [[Savona]] e al comune di [[Sanremo]] famoso per il Festival della canzone italiana. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 44.20 | Long= 8.1 | h= 450 | w= 500 | z= 9 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q16186,Q16274|stroke-opacity=0.1}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q271358,Q270508,Q270761,Q270482,Q241298,Q270708,Q270542,Q270782,Q271152,Q270548,Q270737,Q270968,Q271236,Q270531,Q270613,Q270492,Q270497,Q13320,Q271174,Q271350,Q271241,Q271169,Q270759,Q270564,Q270723,Q271225,Q270913,Q271133,Q271341,Q270619,Q270720,Q271161,Q270582,Q270504,Q270795,Q271128,Q270858,Q271216,Q270933,Q270578,Q271011,Q270554,Q270570,Q270985,Q271373,Q271178,Q271331,Q270788,Q270752,Q270527,Q270732,Q270943,Q270977,Q270586,Q271258,Q271253,Q270742,Q271381,Q270996,Q271364,Q270593,Q227641,Q270713,Q270512,Q270518,Q271264,Q270536,Q270606,Q167804|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Riviera delle Palme]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q268361,Q269733,Q268955,Q268902,Q13318,Q268571,Q269777,Q268753,Q268558,Q269827,Q269788,Q269704,Q33962,Q191759,Q268268,Q269892,Q268214,Q269458,Q269476,Q269885,Q269808,Q269816,Q248807,Q268995,Q268067,Q269440,Q264583,Q269717,Q269516,Q269038,Q268314,Q268168,Q268330,Q269823,Q260657,Q269534,Q269489,Q269013,Q25688672,Q268157,Q269280,Q269831,Q269219,Q269426,Q269319,Q269700,Q268137,Q268246,Q269688,Q269897,Q269134,Q269562,Q269914,Q121523,Q268773,Q268525,Q268548,Q268279,Q269503,Q268742,Q268113,Q269910,Q268429,Q268230,Q269695,Q268098|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Riviera dei Fiori]]}} {{Regionlist | region1name=[[Riviera delle Palme]] | region1color={{StdColor|T1}} | region1description=che a sua volta si divide in Riviera del Beigua, Finalese e Albenganese | region2name=[[Riviera dei Fiori]] | region2color={{StdColor|T2}} | region2description=divisa in Imperiese, Sanremese e Ventimigliese. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Alassio]] | alt= |wikidata=Q270482| descrizione=Una tra le più famose città della riviera, che offre sul suo territorio molti luoghi da visitare e tanti intrattenimenti oltre alle ottime spiagge fortemente organizzate in estate.}} | 2={{Città| nome=[[Albenga]] | alt= |wikidata=Q241298| descrizione=Città storicamente importante tanto da essere considerata la capitale della Liguria romana e medioevale.}} | 3={{Città| nome=[[Ceriana]] | alt=|wikidata=Q268330 | descrizione=Borgo medievale.}} | 4={{Città| nome=[[Dolceacqua]] | alt= |wikidata=Q268995| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Finale Ligure]] | alt= |wikidata=Q270737| descrizione=Città marittima a forte richiamo turistico. Interessante è il quartiere di [[Finalborgo]] con uno dei centri storici meglio conservati nonché uno dei borghi più belli d'Italia.}} | 6={{Città| nome=[[Imperia]] | alt= |wikidata=Q13318| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Sanremo]] | alt= |wikidata=Q33962| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Savona]] | alt= |wikidata=Q13320| descrizione=È la terza città più grande della Liguria, con un importante porto e ottime spiagge bandiera blu.}} | 9={{Città| nome=[[Taggia]] | alt= |wikidata=Q269823| descrizione=A pochi chilometri da Imperia e Sanremo.}} | 10={{Città| nome=[[Ventimiglia]] | alt= |wikidata=Q191759| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Borghetto Santo Spirito]] | alt= |wikidata=Q270542| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Colletta di Castelbianco | alt= |wikidata=Q5147109| descrizione=Colletta di Castelbianco è un borgo medievale in pietra nelle Alpi Marittime a 15 km dalla riviera italiana. È stato abbandonato negli anni '50, ma da allora è stato restaurato come il primo e-village italiano con Internet in fibra ottica, appartamenti moderni e un piccolo centro congressi. Ora ospita una piccola comunità di telelavoratori e una destinazione per vacanzieri, vacanze di lavoro e ritiri di gruppo.}} | 2={{Destinazione| nome=Golfo Dianese | alt= | descrizione=Vallata delimitata ad est da capo Mele, ad ovest da capo Berta e a sud dal mare; le località maggiormente importanti sono [[Cervo (Italia)|Cervo]], [[San Bartolomeo al Mare]], [[Diano Marina]], [[Diano Castello]], [[Diano Arentino]] e [[Diano San Pietro]], in Provincia di [[Imperia]].}} | 3={{Destinazione| nome=Monte Tirasso | alt= | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Riserva naturalistica dell'Adelasia]] | alt= |lat=44.3849|long=8.3577| descrizione=In Alta Val Bormida, in Provincia di [[Savona]].}} | 5={{Destinazione| nome=Val Lerrone e Val Merula | alt= | descrizione=Nell'entroterra di Albenga e [[Loano]].}} | 6={{Destinazione| nome=Val Neva e la Val Pennavaire | alt= | descrizione=Alle spalle di Albenga, importante zona storico-geografica che sale verso le creste calcaree del monte Galero e verso il Colle San Bernardo, oltre i quali si allunga la piemontese Val Tànaro. Cisano sul Neva, Zuccarello, Castelvecchio di Rocca Barbena, Erli, Castelbianco e Nasino rappresentano borghi dal ricco patrimonio storico e naturalistico con perle gastronomiche tipiche di queste terre.}} | 7={{Destinazione| nome=Valle Bormida di Millesimo | alt= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == Importante zona turistica del nord-Italia, la Riviera di Ponente è facilmente raggiungibile in diversi modi. === In aereo === Nel territorio della Riviera di Ponente è presente un aeroporto presso [[Villanova d'Albenga]], ma la struttura di riferimento è l'aeroporto Cristoforo Colombo di [[Genova]], servito da numerosi voli nazionali e internazionali. A poca distanza da numerose località della riviera si trovano anche l'aeroporto di [[Nizza]] [[Costa Azzurra]], in territorio francese, e l'aeroporto di [[Torino]]-[[Caselle Torinese|Caselle]]. === In auto === La cosiddetta Autostrada dei Fiori (A10) permette agevolmente di giungere in riviera sia dal centro-sud che dalla [[Francia]], e da tutte le località che vi sono collegate. Dal [[Piemonte]] partono l'autostrada dei trafori (A26) e La Verdemare (A6), che giungono da nord. Innumerevoli sono inoltre le strade statali (a cominciare dalla Via Aurelia, che attraversa tutte le località costiere). === In nave === La Riviera di Ponente è servita da 2 principali porti passeggeri. Il [[Vado Ligure#In nave|Porto di Vado]], località presso [[Savona]], accoglie i traghetti provenienti dalla [[Sardegna]] e dalla [[Corsica]]. Il Porto di Savona, invece, è il quarto scalo crocieristico nazionale per numero di passeggeri; è quindi possibile visitare la città di Savona se si sta compiendo una crociera per il Mar Mediterraneo. A pochi chilometri dai confini geografici della zona si trova il Porto di [[Genova]], dove approdano traghetti provenienti da [[Tunisi]], [[Tangeri]], [[Barcellona]], [[Palermo]], [[Porto Torres]], [[Olbia]], [[Bastia]], [[Arbatax]] e [[Skikda]]. Gran parte delle località affacciate sul mare, inoltre, sono dotate di un approdo turistico. === In treno === Molte località della Riviera di Ponente hanno una stazione e in questo territorio sono presenti numerose linee ferroviarie tra cui si possono annoverare: * Ferrovia [[Alessandria]]-[[Cairo Montenotte|San Giuseppe di Cairo]] * Ferrovia [[Cuneo]]-[[Limone Piemonte|Limone]]-[[Ventimiglia]] * Ferrovia [[Genova]]-Ventimiglia * Ferrovia [[Torino]]-[[Fossano]]-[[Savona]] <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Tra le diverse località della riviera è possibile spostarsi in auto, in treno, via mare e in autobus. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === I territori della Provincia di Savona e della Provincia di Imperia sono serviti dai servizi di TPL Linea e Riviera Trasporti. {{-}} == Cosa vedere == Sono numerose le località che vale la pena visitare nella Riviera di Ponente. Si tratta infatti di un territorio molto variegato: a poca distanza dalle spiagge si possono trovare centri storici di città d'arte, piccoli borghi di pescatori o vie del centro per lo shopping. Molto ricco il patrimonio artistico e naturale delle località dell'entroterra. === Itinerari === La Liguria è una terra che ha affascinato poeti, scrittori e artisti: una regione ricca di storia e cultura, scorci paesaggistici unici, montagne che si tuffano in mare, borghi marinari distesi lungo la riva e paesi medievali arroccati sulle colline. La Riviera di Ponente è una terra ricca di storia, di natura e di spiagge. Gli itinerari costituiscono una splendida occasione per permettere ai visitatori una migliore conoscenza del territorio sia della costa sia dell'entroterra. Tra i percorsi più suggestivi si può citare il '''Sentiero Costiero dei Balzi Rossi''', che mostra quella parte ancora intatta della Riviera di Ponente nel territorio comunale di Ventimiglia. Sono numerose anche le possibilità di compiere itinerari sportivi a cavallo o in mountain-bike. Tra le località preferite per queste attività si possono citare i Boschi di Calizzano, l'Altopiano delle Maine (nel Finalese) e il Monte Beigua (nell'entroterra di Albisola) {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Pista Ciclabile del parco costiero della Riviera dei Fiori | alt= | sito=https://www.pistaciclabile.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == La cucina tipica della Riviera di Ponente (ma anche quella ligure in generale) è costituita dai piatti della tradizione culinaria della Liguria, regione che comprende ingredienti legati sia alla produzione locale, sia alle importazioni provenienti da zone con cui nei secoli i liguri hanno avuto frequenti contatti (come il pecorino sardo, uno degli ingredienti del pesto). Per storia, radici e soprattutto elementi che la compongono, si può dire che quella ligure sia la vera cucina mediterranea: una cucina povera, propria delle genti di campagna, dei montanari e dei naviganti, fatta di alimenti semplici, comuni ed economici, che è tuttavia diventata costosa, ricercata e piena dei fasti antichi. Si può affermare che la gastronomia della [[Liguria]] si contraddistingue per sei grandi elementi: * Erbe selvatiche spontanee del territorio (maggiorana, salvia, rosmarino, alloro, timo ecc.) e i prodotti dell'orto di casa (cipolle, patate, basilico, melanzane ecc.) * Primizie delle coltivazioni e dei boschi (basilico, pomodori cuore di bue, zucchine trombette, asparagi e carciofi albenganesi, funghi, tartufi della Valbormida, frutta fresca e frutta secca) * Olio d'oliva * Prodotti farinacei (focacce, farinate, torte salate ecc.) * Vasta gamma di paste secche e fresche * Pescato del mare (acciughe, gamberi, polpi, moscardini, seppie, muscoli, triglie ecc.) e selvaggina (data l'alta boscosità) === Bevande === La tradizione culinaria di questa zona è molto varia anche dal punto di vista delle bevande. Tra i prodotti maggiormente rinomati: * Birra di [[Savona]] * Liquore Amaretto del [[Sassello]] * Chinotto di Savona * Liquore al basilico {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Liguria | Livello = 2 }} hbo48f9lh5r7kz3agt9me316ivwd9lt Palmi 0 22138 884459 880377 2025-07-10T09:34:45Z Andyrom75 4215 884459 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Palmi banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del comune di Palmi sulla costa occidentale | Immagine = Monte Sant'Elia01.jpg | Didascalia = Vista dalla vetta del Monte Sant'Elia a Palmi | Appellativi = | Patrono = San Nicola | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Calabria]] | Territorio = [[Costa Viola]] | Superficie = 31,84 | Abitanti = 19 294 <small>(2012)</small> | Nome abitanti = palmesi | Prefisso = +39 0966 | CAP = 89015 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 38.366666666667 | Long = 15.85 }} '''Palmi''' è una città della [[Calabria]]. == Da sapere == Con le vicine spiagge della Marina di Palmi e del Lido di Palmi, la città è un'importante stazione balneare anche grazie al suo paesaggio, che ha portato scrittori e poeti a definirla la Terrazza sullo Stretto. In funzione di ciò, gran parte del territorio comunale (tra cui tutta l'area costiera ed il Monte Sant'Elia), sono vincolati in quanto «la zona predetta ha notevole interesse pubblico perché, per le sue incantevoli e varie vedute, per l'incomparabile bellezza panoramica incorniciata dal verde degli ulivi e per i suggestivi tratti di scogliere degradanti sul mare, costituisce un quadro naturale di particolare bellezza». Oltre ad essere il principale polo amministrativo, direzionale e scolastico del versante tirrenico della provincia, Palmi è anche un centro agricolo e commerciale nonché sede degli uffici di curia della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi. Da secoli la città è anche uno dei centri culturali della Calabria nel campo letterario, musicale, storico e archeologico. Ha dato i natali, tra l'altro, al compositore Francesco Cilea ed al letterato Leonida Repaci ed ospita il complesso museale della "Casa della Cultura" ed il "Parco Archeologico dei Tauriani", sulle rovine dell'antica città bruzia di Taureanum. === Cenni geografici === [[File:Rada del Lido di Palmi.png|thumb|550px|left|Baia della Tonnara di Palmi con, sullo sfondo, il pianoro di Palmi ed il monte Sant'Elia]] Palmi, che si affaccia sul Mar Tirreno, è situata a ridosso delle pendici del Monte Sant'Elia, su di un terrazzamento che sovrasta un tratto di [[Costa Viola]]. Gran parte del territorio comunale è formato da una serie di terrazzamenti collinari che degradano rapidamente sul mare tramite un sistema di falesie, piccole spiagge e scogliere. Su di un terrazzamento a quota 224 metri s.l.m. vi è il centro storico con la casa comunale mentre, in un altro terrazzamento posto più a nord ed avente altezza di circa 100 metri s.l.m., è ubicata la frazione di Taureana. La restante parte della superficie comunale è costituita, a sud, dal Monte Sant'Elia (579 metri s.l.m.) e, a nord-ovest, da un territorio pianeggiante su cui sorgono i quartieri balneari costituenti il Lido di Palmi. Il corso d'acqua principale è il fiume Petrace che segna il confine nord-est del territorio comunale, dalla località Pontevecchio fino alla sua foce sul Mar Tirreno. La punta più ad oves è denominata Capo Barbi mentre, lungo le spiagge, sorgono alcune scogli e cioè: lo scoglio Trachini, Pietra Galera, lo scoglio dell'Isola e gli scogli Agliastro. Tra questi ultimi vi è il celebre Scoglio dell'Ulivo. Il mare, a poca distanza dalla linea di costa, raggiunge elevate profondità. Per questo motivo l'acqua assume un colore blu cupo che il sole, al tramonto (tra maggio e settembre), colora con riflessi viola. Da questo effetto deriva il nome di [[Costa Viola]]. === Quando andare === Essendo il clima mite tutto l'anno, la città si può visitare in qualunque periodo. Città di mare, Palmi è bella da visitare da primavera a autunno. Nel periodo di luglio e agosto sono numerose le festività cittadine ricche di tradizioni e folclore. == Cenni storici == Palmi nacque probabilmente nel 951 quando la parte degli abitanti di Tauriana dedita ai traffici ed alle arti marinaresche prescelse a dimora la parte alta della costiera, tra il monte Aulinas ed il fiume Metaurus, a seguito della distruzione della loro città. Il piccolo centro fu colpito nel corso dei secoli dai pirati saraceni fin quando, nel 1549, dopo l'ultima devastazione il feudatario duca Carlo Spinelli decise di fortificarla. In quel secolo la città crebbe d'importanza attirando tutti i traffici marittimi delle coste meridionali della Calabria. Indipendente da Seminara nel 1632, nel XVII secolo la città si sviluppò urbanisticamente ed economicamente grazie all'attività commerciale tramite una "fiera" voluta dal feudatario Andrea Concublet. Nel XVIII secolo Palmi attraversò uno dei periodi più floridi della sua storia, fino al 1783, quando fu colpita da un terremoto che provocò 1.400 morti. La città fu posta a capoluogo di distretto nel 1806. Nel 1860 avvenne lo sbarco di Giuseppe Garibaldi e della sua spedizione dei mille alla Marina di Palmi, e l'evento fece mettere in fuga il numeroso presidio borbonico presente in città. Con l'Unità d'Italia, il distretto fu abrogato e la città fu posta a capo del Circondario di Palmi. Nel 1894 la città fu epicentro di un terremoto ma, malgrado la potenza delle scosse e le grandi rovine che produsse, il numero dei morti fu solamente di 8 ciò fu dovuto ad una circostanza definita miracolosa che coincise con la storia del miracolo della Madonna del Carmine di Palmi. Nel 1908 Palmi fu quasi totalmente distrutta dal violento terremoto del 28 dicembre, che provocò nella sola città calabrese circa 600 morti. La ricostruzione, che interessò tutta la prima metà del XX secolo, rese gradevole l'aspetto della città, con l'uniformità delle volumetrie, con il gusto neoclassico dei nuovi edifici e con la realizzazione di monumenti ed opere d'arte. Il secondo dopoguerra vide lo sviluppo cittadino nel settore del terziario, ponendo Palmi come principale polo amministrativo, direzionale e scolastico del versante tirrenico della provincia grazie all'istituzione di scuole di secondo grado, strutture di forze armate, strutture sanitarie e giudiziarie, nonché sedi di altri enti pubblici e privati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.35662 | Long= 15.84725 | h = 500 | w = 500 | z = 15 }} === Quartieri === La città di Palmi è essenzialmente composta da tre principali centri abitati. Il centro di Palmi, Taureana ed il Lido di Palmi. Il '''centro di Palmi''', posto su di un terrazzamento alle pendici del monte Sant'Elia, è quello più a sud dei tre. È il centro principale del comune dal punto di vista direzionale, dei servizi, storico, paesaggistico e di eventi. È raggiungibile dall'omonimo svincolo autostradale della A3 Salerno-Reggio Calabria, che è collocato nella periferia nord del centro cittadino. '''Taureana di Palmi''', posta anch'essa su di un terrazzamento più a nord del centro storico, è il principale centro del comune dal punto di vista dell'interesse archeologico. È raggiungibile anch'essa dallo svincolo autostradale di Palmi della A3 Salerno-Reggio Calabria, seguendo le indicazione per "Taureana". Il '''Lido di Palmi''', composto dai quartieri Tonnara, Pietrenere e Scinà, è la zona marittima della città. Posto nella pianura a nord del territorio comunale, il Lido di Palmi è raggiungibile da Taureana seguendo le indicazioni per "Tonnara di Palmi". È il principale centro da un punto di vista del turismo e del divertimento. == Come arrivare == === In aereo === * '''[http://www.aeroportodellostretto.it/ Aeroporto di Reggio Calabria]''', effettua voli da e per [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] e [http://www.volotea.com/ Volotea]; * '''[http://www.sacal.it/ Aeroporto di Lamezia Terme]''', con voli da altre località italiane e operati da [http://www.ryanair.com/it Ryanair], [http://www.easyjet.com/it EasyJet], Ita Airways, [http://www.flytap.com TAP]. === In treno === *'''Stazione di Palmi''', sulla linea ''Tirrenica Meridionale'' ([[Battipaglia]]-[[Reggio Calabria]]): in questa stazione fermano quasi esclusivamente treni regionali; *'''Stazione di [[Gioia Tauro]]''', sulla linea ''Tirrenica Meridionale'' ([[Battipaglia]]-[[Reggio Calabria]]): in questa stazione fermano tutte le tipologie di treni, ad eccezione dei treni Italo; *'''Stazione di [[Rosarno]]''', sulla linea ''Tirrenica Meridionale'' ([[Battipaglia]]-[[Reggio Calabria]]): in questa stazione fermano tutte le tipologie di treni. === In autobus === * '''[http://www.lirosilinee.com/ Lirosi Linee]''', collega Palmi con le città di [[Firenze]], [[Bologna]], [[Reggio nell'Emilia]], [[Milano]], [[Novara]], [[Torino]], [[Reggio Calabria]], [[Villa San Giovanni]], [[Gioia Tauro]], [[Vibo Valentia]], [[Lamezia Terme]] e [[Rogliano (Italia)|Rogliano]]; * '''[http://www.lirosiautoservizi.com/ Lirosi Autoservizi]''', collega Palmi con i centri di Reggio Calabria, [[Catanzaro]], [[Rende]], [[Gioia Tauro]], [[Taurianova]], [[Varapodio]] e [[Oppido Mamertina]]; * '''[http://www.ferroviedellacalabria.it/autolinee.html Ferrovie della Calabria s.r.l.] {{dead link|dicembre 2020}}''', collega Palmi con i centri di [[Locri]], Taurianova, [[Cittanova (Italia)|Cittanova]], [[Polistena]], [[Mammola]], [[Gioiosa Jonica]], [[Marina di Gioiosa]], [[Siderno]], Gioia Tauro, [[Cinquefrondi]], [[Delianuova]], [[Scido]], [[Santa Cristina d'Aspromonte]], [[Rizziconi]], [[Seminara]] e [[Melicuccà]]. === In auto === * Autostrada A3: '''svincolo di Palmi'''; * Autostrada A3: '''svincolo di [[Bagnara Calabra]]-Monte Sant'Elia'''; === In nave === La città è raggiungibile tramite il '''Porto di Taureana di Palmi''', scalo turistico, situato in località ''Lido di Palmi''. == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === La '''[http://www.ppmspa.it/default.asp?pag=8 Piana Palmi Multiservizi S.p.A.] {{dead link|dicembre 2020}}''' è l'azienda di trasporto pubblico comunale, con sede lungo la Strada Statale 18, al Km 485 a Palmi. Per Informazioni: ppmspa@ppmspa.it, Telefono: +39 0966.22668, Fax: +39 0966.261158. L'azienda effettua le seguenti linee urbane: * Palmi centro linea AA; * Palmi centro linea AB; * Palmi centro linea AC; * Palmi centro - Taureana di Palmi - Lido di Palmi; * Palmi centro - Monte Sant'Elia; * Palmi centro - Pontevecchio; * Palmi centro - Stazione FS; Inoltre anche le '''[http://www.ferroviedellacalabria.it/autolinee.html Ferrovie della Calabria s.r.l.] {{dead link|dicembre 2020}}''' e la '''[http://www.lirosiautoservizi.com/ Lirosi Autoservizi]''' effettuano linee urbane a Palmi, che collegano il centro storico con la periferia ed il Lido di Palmi. == Cosa vedere == === Chiese === <gallery> File:Duomo di San Nicola Palmi.jpg|Duomo di San Nicola. File:Facciata Santuario del Carmine di Palmi.jpg|Il santuario del Carmine. File:Chiesa del Crocifisso di Palmi.jpg|Chiesa del Crocifisso. File:Chiesa del Soccorso Palmi.jpg|Chiesa del Soccorso. File:Chiesa Immacolata e San Rocco.jpg|Chiesa Immacolata e San Rocco. File:Palmi Chiesa del Rosario.JPG|Chiesa del Rosario </gallery> * {{see | nome=Concattedrale di San Nicola | alt=Duomo di Palmi | sito=http://www.presenza.calabria.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=38.35920 | long=15.84903 | indicazioni= | tel=+39 0966 2674106 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorge di fronte al Palazzo comunale ed a fianco degli uffici vescovili della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi. Al suo interno è custodita la venerata reliquia del Sacro Capello oltre ad un'icona del XVIII secolo della Madonna della Lettera. }} * {{see | nome=Santuario del Carmine | alt= | sito=http://www.carmelitanipalmi.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Piazza Carmine | lat=38.35827 | long=15.84417 | indicazioni= | tel=+39 0966 879241 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'edificio risulta tra i beni vincolati della Regione Calabria tramite Decreto Ministeriale 363 del 12 novembre 2009. La chiesa conserva al suo interno la miracolosa statua settecentesca di Maria Santissima del Carmelo e pregevoli dipinti ed affreschi. }} * {{see | nome=Chiesa del Crocifisso | alt= | sito=http://www.parrocchiamariassdelsoccorso.it/ | email= | indirizzo=Piazzetta dell'Annunziata | lat=38.35699 | long=15.84389 | indicazioni= | tel=+39 0966 46809 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In passato il luogo di culto era conosciuto anche come chiesa dell'Annunziata o chiesa dei Monaci. L'edificio è vincolato quale «bene di interesse storico artistico» dal Decreto Ministeriale n. 1012 del 30 novembre 2011 del Ministero dei Beni Culturali. Al suo interno custodisce un pregevole Crocifisso ligneo del XVII secolo, opera di fra Umile da Petralia. }} * {{see | nome=Chiesa del Soccorso | alt= | sito=http://www.parrocchiamariassdelsoccorso.it/ | email= | indirizzo=Piazzetta del Soccorso | lat=38.35548 | long=15.84468 | indicazioni= | tel=+39 0966 46809 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È ubicata nel centro storico cittadino, a poca distanza dal corso Giuseppe Garibaldi e dalla Villa comunale. Al suo interno custodisce la venerata statua lignea settecentesca della Madonna del Soccorso. }} * {{see | nome=Chiesa dell'Immacolata e San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Rocco | lat=38.35741 | long=15.84838 | indicazioni= | tel=+39 0966 2674106 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa attuale fu realizzata nel 1951. Al suo interno, custodisce le venerate effigi dell'Immacolata (del 1925) e di San Rocco (del XVII secolo). }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt=Chiesa di San Francesco | sito=http://www.parrocchiamariassdelrosario.it/ | email= | indirizzo=Via Galluppi | lat=38.36158 | long=15.85144 | indicazioni= | tel=+39 0966 24094 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorge all'incrocio tra la via del Concordato e la via Galluppi, nella parte alta del centro cittadino. All'interno della chiesa è collocata la venerata statua di Sant'Antonio da Padova. }} === Palazzi === [[File:Palazzo San Nicola.jpg|200px|right|thumb|Palazzo San Nicola]] * {{see | nome=Palazzo San Nicola | alt=Palazzo municipale | sito=http://www.comune.palmi.rc.it/ | email= | indirizzo=Piazza Municipio| lat=38.35864 | long=15.84937 | indicazioni= | tel=+39 0966 262111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Teatri === * ''Palmi Anfiteatro'' === Archeologia === [[File:Anfiteatro romano di Taureana.jpg|200px|right|thumb|Anfiteatro romano di Taureana]] * {{see | nome=Parco archeologico dei Tauriani | alt= | sito=http://www.parcoarcheologicodeitauriani.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=via del Vescovado snc | lat=38.39365 | long=15.86632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom e festivi 10.00-13.00 e 14.30-tramonto (dal 1/10 al 31/3); Sab 14.30-tramonto e Dom e festivi 10.00-13.00 e 14.30-tramonto (dal 1/4 al 30/6); Tutti i gg 10.00-tramonto (dal 1/7 al 30/9) | prezzo=gratuito | descrizione=All'interno del parco, oltre ad una Torre Saracena del 1565, sono evidenziabili i resti della città brettia di Tauriana, consistenti in: un teatro avente all'epoca una capacità di 3.000 spettatori, una strada romana che conduceva alla via Popilia, un santuario romano, una "Casa del mosaico" (I secolo a.C.), un quartiere abitativo nel quale è possibile leggere la sovrapposizione delle strutture romane su quelle brettie ed un villaggio protostorico con capanne risalenti all'Età del Bronzo (4.000 anni fa). }} * {{see | nome=Torre delle Pietre Nere | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada San Fantino | lat=38.3888789 | long=15.8665209 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''[http://www.sanfantino.org/grottetrachina.html Grotta della Pietrosa (o di Trachina)] {{dead link|dicembre 2020}}'''; * '''[http://www.sanfantino.org/grottepignarelle.html Grotte di Macello-Pignarelle] {{dead link|dicembre 2020}}'''. * {{see | nome=Arco del Rilievo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 18 Tirrena Inferiore | lat=38.35434 | long=15.85937 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Aree Naturali === * {{see | nome=Villa comunale "Giuseppe Mazzini" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat=38.3568 | long=15.8444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa comunale Giuseppe Mazzini | immagine=Panoramica villa comunale di Palmi.jpg | wikidata=Q4012655 | descrizione=La villa è un parco pubblico che rientra nell'elenco dei Monumenti nazionali. Dalla sua balconata sono ammirabili il mar Tirreno, lo stretto di Messina, le isole Eolie, Bagnara Calabra e Scilla, nonché il sottostante rione Cittadella e le località Palmara e Motta. La villa è dotata di molti alberi di alto fusto, palme, aiuole e vialetti in sampietrini, panchine, giochi per bambini, un bar-ristorante ed una fontana. Le opere d'arte collocate all'interno del parco sono dei busti in marmo di personaggi locali e nazionali del passato, come il busto di Nicola Antonio Manfroce musicista scolpito da Vincenzo Jerace. }} * {{see | nome=Scoglio dell'Ulivo | alt=Scogli Agliastro | sito= | email= | indirizzo=Lungomare Costa Viola | lat=38.381667 | long=15.857222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Scoglio dell'Ulivo | immagine=Scoglio dell'Ulivo di Palmi.jpg | wikidata=Q3952621 | descrizione=È uno scoglio-isoletta che sorge a pochi metri dalla costa, ma non è legato ad essa, alla cui sommità è nata e cresciuta una pianta di olivo, da cui ne deriva appunto il nome. Il simbolo della città ed il più riprodotto in foto e cartoline. }} * {{see | nome=Belvedere Managò | alt= | sito= | email= | indirizzo=Monte Sant'Elia | lat=38.34706 | long=15.84106 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Spiaggia della Marinella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Marinella | lat=38.351667 | long=15.836111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Marina di Palmi | immagine=Baia della Marina di Palmi 1.jpg | wikidata=Q3848110 | descrizione=La Marina di Palmi (comunemente chiamata Marinella), è una borgo marinaro formato poche case e da una piccola spiaggia antistante una baia racchiusa tra alti speroni di roccia. La bellezza della baia ha contribuito, nel 2014, all'assegnazione da parte di Legambiente di 3 vele blu al comune di Palmi, ponendo la città al terzo posto in tutta la Calabria. }} * {{see | nome=Grotta delle Sirene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.3488 | long=15.8328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Monumenti e fontane === [[File:Torre Saracena di Palmi.jpg|200px|thumb|Torre Saracena]] * {{see | nome=Monumenti ai Caduti di Palmi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio | lat=38.35833 | long=15.84942 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo San Nicola#Monumento_ai_Caduti | immagine=Caduti di Palmi 1.jpg | descrizione=Il monumento fu realizzato da Michele Guerrisi, in ricordo delle vittime cittadine causate dalla prima guerra mondiale. La scultura è costituita da una base in blocchi di granito sui quali sorgono due gruppi di figure in bronzo. Al centro del monumento vi sono due colonne di marmo bianco ed alla base sono incisi i nomi dei 203 cittadini caduti nell'evento bellico. }} * {{see | nome=Fontana della Palma | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giovanni Amendola | lat=38.35791 | long=15.84636 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fontana della Palma | immagine=Piazza Giovanni Amendola (Palmi).jpg | wikidata=Q3747390 | descrizione=Fu realizzata in stile barocco, del tipo berniniano moderno, dall'architetto Jommi e dallo scultore Giuseppe Sutera. Nel 1977 venne emesso un francobollo, che riproduceva l'opera, all'interno della serie "Fontane d'Italia". }} * {{see | nome=Fonte di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Rocco | lat=38.35739 | long=15.84831 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La fontana venne realizzata nel 2010, dall'artista Maurizio Carnevali, e riproduce una scultura bronzea di San Rocco adagiato, con il cagnolino, nell'atto di abbeverarsi. La scultura è posizionata sopra una base di granito. }} * {{see | nome=Mausoleo di Francesco Cilea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Pentimalli | lat=38.35739 | long=15.85049 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo di Francesco Cilea | immagine=Mausoleo di Francesco Cilea a Palmi.jpg | wikidata=Q3852981 | descrizione=Il mausoleo (1962), fu realizzato da Michele Guerrisi e dall'architetto Nino Bagalà per ospitare la salma dell'artista. è costituito da una parete in muratura sulla quale sono disposti dei bassorilievi con raffigurazioni di scene del mito di Orfeo ed Euridice, il tutto attorno ad una scultura bronzea che rappresenta la musa Erato. Il mausoleo contiene una cripta decorata da mosaici contenente le spoglie dei coniugi Cilea. }} * {{see | nome=Monumento a San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Belvedere Gi.Sa. | lat=38.36069 | long=15.85192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La scultura bronzea (1987) fu realizzata dall'artista Susan Loeb Luppino, per conto della Sovraintendenza per i beni storici. La statua, posizionata su di una base in pietra e marmo con intorno una fontana ed un piccolo giardino, rappresenta il santo con le braccia aperte in segno di protezione verso la città. }} * {{see | nome=Obelisco della Madonna del Carmine | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Carmine | lat=38.35821 | long=15.84391 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il monumento, inaugurato nel 1983, è formato da un'alta stele di granito sulla cui cima vi è collocata una statua in bronzo della Madonna del Carmine. }} * {{see | nome=Monumento delle Tre Croci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Belvedere Managò | lat=38.34726 | long=15.84120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il complesso monumentale è composto da un monumento a Domenico Antonio Cardone, una grande croce di ferro (illuminata di notte e visibile da tutta la piana) ed appunto il monumento delle tre croci (XX secolo). Il monumento rappresenta tre croci bianche, con quella centrale più grande, a ricordo del monte calvario dove Gesù venne crocifisso. }} * {{see | nome=Croce dei morti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Acqualive | lat=38.35615 | long=15.83915 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'opera è un'edicola dedicata alla Madonna del Carmine, avente principalmente una valenza storica commemorativa di uno scontro del XVI secolo tra i locali ed i corsari saraceni. }} * {{see | nome=Fontana dei Canali | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Lo Sardo | lat=38.35518 | long=15.84733 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'opera è la più antica fontana cittadina e serviva a convogliare le acque provenienti dal monte Sant'Elia. Il monumento è stato ristrutturato nel 2011 con l'inserimento di immagini bronzee raffiguranti scene cittadine e contadine dei secoli passati, ad opera degli artisti Fabio Belloni, Carnevali e Achille Cofano. }} * {{see | nome=Colonna Romana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Matteotti | lat=38.35794 | long=15.84964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fontana Muta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carmine Fiorino | lat=38.36141 | long=15.85359 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'opera, del XX secolo, risulta composta da un muro di sostegno nel quale, centralmente, è collocata una fontana mentre, ai due lati di quest'ultima, partono due scalinate per accedere al soprastante rione Pille. }} * {{see | nome=Stele della Madonna con Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Rosa dei Venti | lat=38.3860 | long=15.8626 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento al lavoro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio | lat=38.35833 | long=15.84942 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo San Nicola#Monumento_al_Lavoro | descrizione=Il monumento è un'opera realizzata dallo scultore Carnevali e rappresenta una pianta di palma con il fusto in marmo scolpito e la corona di rami in acciaio. La base in marmo raffigura scene di lavoro e della famiglia. }} === Musei === * {{see | nome=Casa della Cultura | alt= | sito= | email=casacultura@libero.it | indirizzo=via Felice Battaglia, 1 | lat=38.35506 | long=15.85431 | indicazioni= | tel=+39 0966 262249 | numero verde= | fax=+39 0966 411080 | orari=Lun-Ven 8.00-13.00, Gio 15.00-18.30 | prezzo=gratuito | descrizione=All'interno della Casa della Cultura vi sono le seguenti strutture: }} * {{see | nome=Pinacoteca "Leonida ed Albertina Repaci" | alt= | sito=http://www.comune.palmi.rc.it/index.php?action=index&p=350 | email= | indirizzo= | lat=38.35506 | long=15.85431 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La pinacoteca ospita di opere di maestri della pittura quali Édouard Manet, Tintoretto, Amedeo Modigliani, Giorgio De Chirico, Renato Guttuso etc., donate dallo scrittore Leonida Repaci e dalla moglie Albertina alla città. La collezione è una delle più importanti pinacoteche d'arte moderna e contemporanea dell'Italia Meridionale. }} * {{see | nome=Biblioteca comunale "Domenico Topa" | alt= | sito=http://www.comune.palmi.rc.it/index.php?action=index&p=343 | email= | indirizzo= | lat=38.35506 | long=15.85431 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La biblioteca dispone di oltre 120.000 volumi ed è specializzata in storia e letteratura della Calabria, con particolare riferimento al XVI secolo, XVII secolo e XVIII secolo. }} * {{see | nome=Museo Etnografico "Raffaele Corso" | alt= | sito=http://www.comune.palmi.rc.it/index.php?action=index&p=348 | email= | indirizzo= | lat=38.35506 | long=15.85431 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo raccoglie oggetti della quotidianità, della fede e del folclore popolare calabrese e, nel suo genere, è il più importante del sud Italia. }} * {{see | nome=Antiquarium "Nicola De Rosa" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.35506 | long=15.85431 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Casa della cultura#Antiquarium_Nicola_De_Rosa | descrizione=Contenente materiali provenienti dall'antica Tauriana ed oggetti ritrovati sui fondali del mare lungo la Costa Viola, tra i quali capitelli, urne, ancore, monete, statuette in marmo, anfore ed un busto dell'imperatore Adriano. }} * {{see | nome=Museo musicale "Francesco Cilea e Nicola Antonio Manfroce" | alt= | sito=http://www.comune.palmi.rc.it/index.php?action=index&p=351 | email= | indirizzo= | lat=38.35506 | long=15.85431 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo raccoglie, tra gli altri, numerosi documenti dei due compositori (spartiti, manoscritti, schizzi e bozzetti), cimeli di Vincenzo Bellini, ritratti di Gioachino Rossini e Wolfgang Amadeus Mozart, fotografie con dediche di Giacomo Puccini e Arturo Toscanini. }} * {{see | nome=Gipsoteca "Michele Guerrisi" | alt= | sito=http://www.comune.palmi.rc.it/index.php?action=index&p=349 | email= | indirizzo= | lat=38.35506 | long=15.85431 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Raccoglie i calchi in gesso delle opere dello scultore e diversi acquerelli dello stesso, offerti dalla moglie. Inoltre nella gipsoteca si possono osservare sculture di Francesco Jerace e Alessandro Monteleone. }} == Eventi e feste == === Eventi religiosi === [[File:San Rocco via del concordato.jpg|thumb|La processione di San Rocco]] [[File:Varia-palmi-2008.jpg|thumb|La Varia di Palmi del 2008]] Nel centro storico di Palmi sono svolte le seguenti festività cattoliche: * {{listing | nome=Festa del Santissimo Crocifisso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rione Cittadella | lat=38.35713 | long=15.84383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=3 maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rione Ajossa | lat=38.36148 | long=15.85153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Maria Santissima del Carmelo | alt= | sito=http://www.carmelitanipalmi.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=38.35827 | long=15.84417 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=16 luglio e 16 novembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Maria Santissima del Soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.35550 | long=15.84474 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=5 agosto | prezzo= | wikipedia=Festa di Maria Santissima del Soccorso (Palmi) | immagine=Maria Santissima del Soccorso di Palmi.jpg | wikidata=Q3743936 | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Rocco | alt=con "corteo degli Spinati" | sito=http://www.sanroccopalmi.eu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=38.35741 | long=15.84838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=12 agosto - 16 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Varia di Palmi | alt=Festa di Maria Santissima della Lettera | sito=http://www.lavaria.it/ | email= | indirizzo= | lat=38.35641 | long=15.84703 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultima domenica di agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Maria Santissima Immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.35741 | long=15.84838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8 dicembre | prezzo= | descrizione= }} Nelle frazioni sono celebrate invece le seguenti festività cattoliche: * {{listing | nome=Festa di Sant'Elia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Monte Sant'Elia | lat=38.34667 | long=15.84149 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Penultima domenica di luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Maria Santissima dell'Alto Mare | alt= | sito= | email= | indirizzo=Taureana | lat=38.38846 | long=15.86671 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultima domenica di luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Fantino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Taureana | lat=38.38846 | long=15.86671 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=24 luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Maria Santissima della Montagna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Monte Sant'Elia | lat=38.34667 | long=15.84149 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica di settembre | prezzo= | descrizione= }} === Altri eventi === Di seguito viene riportato l'elenco di altre manifestazione o eventi, regolarmente svolti a Palmi: * ''Premio Letterario Internazionale Città di Palmi''; * ''Sfilata dei Giganti'', in concomitanza con le festività cattoliche suddette; * ''Concorso Musicale Nazionale Francesco Cilea''; * ''Ottava di Carnevale'', la domenica seguente il Mercoledì delle Ceneri; * ''Fiera di San Rocco'', nei giorni della festa di San Rocco; * ''Magna Grecia Teatro Festival''. == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Standa Affiliato Domenico Ortuso & C. Sas | alt=Ortuso | sito= | email= | indirizzo=Via Bruno Buozzi, 218 | lat=38.3639062 | long=15.8545693 | indicazioni= | tel=+39 0966 46353 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} ==Dove mangiare== === Prezzi modici=== * {{eat | nome=Gelateria Cremeria K2 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Martiri D'Ungheria | lat=38.3562293 | long=15.8466518 | indicazioni= | tel=+39 339 7728577 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Il Merendone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Rocco Pugliese, 14 | lat=38.3564144 | long=15.8473384 | indicazioni= | tel=+39 338 9963231 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria del Corso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Garibaldi, 70 | lat=38.3561832 | long=15.8459648 | indicazioni= | tel=+39 380 1324634 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ===Prezzi medi=== * {{eat | nome=Ristorante Teatrò Music&Food | alt= | sito=http://www.teatromusicfood.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@teatromusicfood.it | indirizzo=Contrada Motta | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 345 8427998 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre diversi menù ma quello di pesce è solo su prenotazione. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria L'Uliveto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 18 | lat=38.3546142 | long=15.8589735 | indicazioni= | tel=+39 0966 45198 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Lido "La Lampara" | alt=La Lampara | sito=http://www.lidolalampara.it | email=info@lidolalampara.it | indirizzo=Via Tonnara, 7 | lat=38.382355 | long=15.860602 | indicazioni= | tel=+39 0966 479288, +39 333 4838317 (mobile) | numero verde= | fax=+39 0966 479288 | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante sulla spiaggia; aperto anche d'inverno. }} * {{eat | nome=Ristorante L'Ancora D'Oro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Tonnara | lat=38.382355 | long=15.860602 | indicazioni= | tel=+39 0966 479346 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Mattiani Francesco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Pietrenere | lat=38.3979899 | long=15.8649203 | indicazioni= | tel=+39 0966 479138 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Scinà 015 Ristoclub dentrolaquiete | alt=Scinà 015 | sito=http://www.scina015ristoclub.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=scina015dtlaquiete@libero.it | indirizzo=Contrada Scinà | lat=38.4085963 | long=15.8715776 | indicazioni= | tel=+39 0966 479015 | numero verde= | fax=+39 0966 479238 | orari= | prezzo= | descrizione=Offre cucina internazionale, feste all'aperto e spettacoli di drag queen. Dotato di sala ricevimenti e wine bar. }} <!--===Prezzi elevati===--> <!--* {{eat |nome= |alt= |sito= |email= |indirizzo= |lat= |long= |indicazioni= |tel= |numero verde= |fax= |orari= |prezzo= |descrizione= }}--> {{-}} ==Dove alloggiare== <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Lunajanka | alt= | sito=http://www.lunajanka.com/bedandbreakfast/ | email=www.info@lunajanka.com | indirizzo=Via Sardegna, 20 | lat=38.3592312 | long=15.8420847 | indicazioni= | tel=+39 339 2465977 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€45-90 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Residence La Marinella | alt= | sito=http://www.residencelamarinella.it/ | email=prenotazioni@residencelamarinella.net | indirizzo=Via Stazione, Località Torre | lat=38.354946 | long=15.836416 | indicazioni= | tel=+39 338 1429896, +39 328 9624343 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Rosa dei Venti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Marinella | lat=38.3553628 | long=15.8350968 | indicazioni= | tel=+39 0966 21080 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Civico 64 Bed & Breakfast | alt= | sito=http://www.bbcivico64.it | email=civico64palmi@gmail.com | indirizzo=Via Nicola Pizi, 64 | lat=38.3583959 | long=15.8467641 | indicazioni= | tel=+39 349 6104853 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Al Chiaro dei Loy | alt= | sito=http://www.alchiarodeiloy.it | email=alchiarodeiloy@gmail.com | indirizzo=Via Zara, 20 | lat=38.3589133 | long=15.8451816 | indicazioni=Angolo Via Pizi | tel=+39 347 9810422 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€30/45 (singola), €60/90 (doppia), €420/630 (soggiorno settimanale) | descrizione=Parte del circuito regionale calabrese dei bed & breakfast. Il prezzo comprende: set toilette, asciugacapelli, riassetto della camera giornaliero, pulizia della camera ogni due giorni, connessione gratuita ad Internet tramite Wi-Fi, televisore, climatizzatore, deposito bagagli e bicicletta. }} * {{sleep | nome=Hotel Residence Arcobaleno | alt= | sito=http://www.hotelresidencearcobaleno.com/ | email=info@hotelresidencearcobaleno.com | indirizzo=Contrada Taureana | lat=38.3883118 | long=15.8689255 | indicazioni= | tel=+39 0966 479380 | numero verde= | fax=+39 0966 479380 | checkin= | checkout= | prezzo=€65-200 bassa stagione, €80-220 alta stagione | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel South Paradise | alt= | sito=http://web.tiscali.it/southparadise/Dove-siamo/index.htm | email=manulina@tin.it | indirizzo=Località Pietrenere n.158 | lat=38.3911158 | long=15.8646756 | indicazioni= | tel=+39 0966 479390, +39 0966 479409 | numero verde= | fax=+39 0966 479390, +39 0966 479409 | checkin= | checkout= | prezzo=€45-69 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villaggio Turistico La Quiete | alt=La Quiete | sito=http://www.villaggiolaquiete.it/ | email=info@villaggiolaquiete.it | indirizzo=Contrada Scinà | lat=38.4068476 | long=15.8695605 | indicazioni=Zona Tonnara | tel=+39 0966 479400, +39 338 1080560 (cellulare) | numero verde= | fax=+39 0966 479649 | checkin= | checkout= | prezzo=€150-270 a settimana | descrizione=Villaggio turistico con miniappartamenti composta da camera matrimoniale, soggiorno con letto a castello, televisore, angolo cottura e bagno con doccia. }} * {{sleep | nome=La Tonnara B&B | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lungomare Costa Viola, 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 333 4838317 | numero verde= | fax= | checkin=15:00/22:00 | checkout=10:00 | prezzo=45/100€ | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} ==Sicurezza== Presente la criminalità organizzata come in moltissime città della regione; fra i crimini che possono colpire i turisti il più frequente è il furto d'automobile, quest'ultimo spesso successo d'estate nei parcheggi del Lido di Palmi.{{-}} == Come restare in contatto == ===Poste=== * {{listing | nome=Ufficio Postale di Palmi 1 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cesare Battisti, 1 | lat=38.359843 | long=15.843443 | indicazioni= | tel=+39 0966 419949 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio Postale di Palmi 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bruno Buozzi, 227 | lat=38.363835 | long=15.855095 | indicazioni= | tel=+39 0966 25117 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio Postale di Taureana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Taureana, 1 | lat=38.382286 | long=15.865444 | indicazioni=Frazione Taureana | tel=+39 0966 479360 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Ottimali le coperture 2G e 4G degli operatori di telefonia mobile; Vodafone ha già dismesso da anni il 3G e nel 2022 lo farà anche TIM. <!--===Internet===--> ==Tenersi informati== Notizie sulla città sono disponibili nei principali quotidiani locali, come '''Gazzetta del Sud''', '''Quotidiano della Calabria''' e '''Il Garantista''' (edizione Calabria); [http://www.inquietonotizie.it/ Inquieto Notizie] ed [http://approdonews.it/ Approdo News], pur avendo sede rispettivamente a [[Gioia Tauro]] e [[Taurianova]], riportano diverse notizie riguardanti la città. La città non ha più un'emittente radiofonica dal 2016, quando Radio King International ha ceduto le sue frequenze a RMC; quella più vicina è [https://www.radioecosud.it/ Radio Eco Sud] di [[Cittanova]], ricevibile in FM sulla frequenza 101.1 sia a Palmi che nei dintorni. Sul monte Sant'Elia è presente un ripetitore radio-televisivo di RaiWay che trasmette radio nazionali e locali ed il mux televisivo Rai MR 10, permettendo quindi la ricezione agevole in tutta la città di Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24 e le informazioni regionali di [[Calabria]], [[Sicilia]] e [[Basilicata]], trasmesse solitamente dalle 14 alle 14:20 e dalle 19:35 alle 19:55 su Rai 3 (rispettivamente nelle numerazioni automatiche 821, 823 ed 820); altri ripetitori che servono la città sono ubicati a [[Vibo Valentia]], [[Spilinga]], [[Santo Stefano d'Aspromonte]] e [[Scilla]] (qualche ricezione può avvenire a volte anche da [[Messina]]). {{-}} == Nei dintorni == Le città di principale interesse turistico più vicine (in ordine di vicinanza) sono [[Gioia Tauro]], [[Rosarno]], [[Scilla]], [[Reggio Calabria]] e [[Tropea]], mentre altre mete interessanti ma più lontane sono [[Messina]] (anch'essa con una festa della Varia) ed [[Isola di Capo Rizzuto]] (quest'ultima raggiungibile in tempi agevoli solo con l'automobile); laddove si volesse fare turismo marino, da Palmi ci si potrà spostare verso la [[Costa dei Gelsomini]] o [[Costa degli Dei|quella degli Dei]], oltre alle già citate città di Scilla e Tropea, chi ha un'automobile a disposizione può anche pensare di visitare la [[Costa degli Aranci]] o il [[Crotonese]] come gite fuori porta con andata e ritorno in giornata. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Calabria | Regione nazionale3 = Costa Viola | Livello = 2 }} [[Categoria:Città che legge]] 2qi8vqgpv4qx1o61num5tc1bkp0mive Castroreale 0 22498 884462 862585 2025-07-10T09:35:37Z Andyrom75 4215 884462 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Castroreale banner.jpg | DidascaliaBanner = Castroreale-Panorama | Immagine = Castroreale 03 03 2018 03.jpg | Didascalia = Veduta del centro abitato | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Città metropolitana di Messina|Messinese]] | Superficie = | Abitanti = 2.645 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 090 | CAP = 98053 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 38.100168 | Long = 15.210911 }} '''Castroreale''' (''Castru'' in siciliano) è un centro nella [[Città metropolitana di Messina]]. == Da sapere == La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]]. === Cenni geografici === Il centro abitato principale del comune, Castroreale, sorge sul colle Torace, un rilievo dei monti Peloritani nord-occidentali scorre il torrente Longano. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Le prime notizie storiche certe si rinvengono in un diploma datato 1324 con cui Federico III d'Aragona ordina la ricostruzione di un (preesistente) castello. L'abitato che si sviluppò intorno al fortilizio venne rinominato Castro (dal latino ''castrum'' = castello, fortezza) ed in seguito Castroreale (perché residenza preferita del re Federico III d'Aragona) e rimase sempre città demaniale accrescendo nel corso dei secoli la propria importanza, prosperità economica ed estensione territoriale grazie anche alla posizione strategica che rivestiva sia nel sistema di fortificazioni poste sul versante tirrenico a difesa della Piana di Milazzo. Castroreale è stata sede di importanti uffici sino alla metà circa del XIX secolo. Tuttavia già nel corso dell'Ottocento ne inizia la decadenza con l'impoverimento economico e demografico della parte montana del territorio; il processo di disgregazione territoriale che ne è conseguito ha dato luogo alla costituzione di altri tre comuni: [[Barcellona Pozzo di Gotto]] (nel 1815), [[Rodì Milici]] (nel 1947) e [[Terme Vigliatore]] (nel 1966). {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0997 | Long= 15.2107 | h = 400 | w = 350 | z = 16 }} [[File:CastroReale byVanni.jpg|thumb|left|Piazza del paese]] Il tessuto urbano è d'impronta medievale con strade e viuzze strette e ripide, lastricate con una caratteristica pavimentazione in pietra (''jacatu'' nel dialetto locale), che si aprono su piazze-belvedere dalle quali si può godere dei molteplici panorami che si dispiegano tutt'intorno al paese. Dell'attuale territorio comunale fanno parte anche i centri abitati delle frazioni di Bafia, Catalimita, Protonotaro; quest'ultima fu un tempo feudo baronale e conserva ancora l'antica dimora fortificata. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Catania | alt=Aeroporto Fontanarossa | sito=http://www.aeroporto.catania.it/ | email= | indirizzo= | lat=37.47066 | long=15.06597 | indicazioni= | tel=+39 0957239111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Voli nazionali, internazionali e importante hub ''charter'' e ''low cost''. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Reggio Calabria | alt=Aeroporto dello Stretto | sito=http://www.aeroportodellostretto.it | email=info@aeroportodellostretto.it | indirizzo=via Provinciale Ravagnese, 11, 89131 Reggio Calabria | lat=38.0743 | long=15.6538 | indicazioni=| tel=+390965640517 | numero verde= | fax=+390965636524 | orari= | prezzo= | descrizione=Relazioni con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] e [http://www.volotea.com Volotea]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino | sito=http://www.gesap.it/ | email= | indirizzo= | lat=38.1866 | long=13.1052 | indicazioni= | tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost''. }} === In auto === A 52 km da [[Messina]], si raggiunge tramite l’autostrada A20, uscita svincolo di [[Barcellona Pozzo di Gotto]]. Si percorre in direzione Palermo la SP 82 dal versante di Levante, o la SP 85 da Ponente. <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione più vicina è quella di Barcellona Pozzo di Gotto. === In autobus === Con [http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ autobus AST] da [[Messina]] (2 ore) o da [[Milazzo]] (1 ora a mezza) {{-}} == Come spostarsi == Il miglior modo per visitare il paese è a piedi, oppure utilizzando l'auto per brevi tratti. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == *{{see | nome=Duomo di Castroreale | alt=Duomo di Santa Maria Assunta | sito= | email= | indirizzo=Via Guglielmo Siracusa, 2 | lat=38.099372 | long=15.210673 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Castroreale | immagine=Duomo di Castroreale.JPG | wikidata=Q16550881 | descrizione=Di gusto manierista con tocchi barocchi, all'interno del quale sono custodite grandi tele settecentesche opera di artisti locali e statue marmoree del Cinquecento opera di Antonello Gagini, Andrea Calamech ed altri; nel Duomo esiste anche una meridiana a camera oscura, una delle sette meridiane costruite in Sicilia tra il 1801 e il 1896 (le altre si trovano a [[Palermo]], [[Messina]], [[Acireale]], [[Castiglione di Sicilia]] e [[Modica]] ed, eccetto quella tracciata nel Duomo di Messina distrutta nel sisma del 28 dicembre 1908, sono ancora oggi funzionanti). }}[[File:Chiesa SS Salvatore (Castroreale) 2.jpg|150px|miniatura|Chiesa SS Salvatore]] <gallery class="center"> File:Duomo di Castroreale.JPG|Duomo di Castroreale File:Navata principale duomo Castroreale.jpg|Navata principale del duomo File:Altare principale duomo Castroreale.jpg|Altare File:Madonna Gagini Duomo.jpg|Madonna del Gagini </gallery> * {{see | nome=Chiesa del Santissimo Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Guglielmo Siracusa, 1 | lat=38.098777 | long=15.211096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa e torre campanaria del 1560; quest'ultima gravemente danneggiata dal terremoto del 1978. Complesso monumentale ubicato nel cuore della Giudecca. L'interno ornato da stucchi barocchi, custodisce un pregevole altare marmoreo del messinese Antonino Amato. }} [[File:Castroreale 04 2014 06.JPG|150px|miniatura|Altare della chiesa della Candelora|sinistra]] * {{see | nome=Chiesa della Candelora | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salita Federico II | lat=38.097949 | long=15.210592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Candelora (Castroreale) | immagine=Castroreale 04 2014 06.JPG | wikidata=Q20009120 | descrizione=Nella quale si trova un sontuoso altare maggiore in legno intagliato e indorato in oro zecchino del XVII secolo. All'esterno vi è solo una facciata incompleta. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Marina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Guglielmo Siracusa, 57 | lat=38.101786 | long=15.212669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Marina (Castroreale) | immagine=Castroreale Santa Marina 11.jpg | wikidata=Q28671447 | descrizione=D'epoca sveva, costituisce insieme alla chiesa di Sant'Agata il primitivo complesso edificato presso le fortificazioni medievali nordorientali. }} [[File:S.Agata Castroreale 05.JPG|miniatura|L'Annunciazione di Antonello Gagini presso la chiesa di Sant'Agata|150px]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Santa Marina, 4 | lat=38.101773 | long=15.212913 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Agata (Castroreale) | immagine=S.Agata Castroreale 07.JPG | wikidata=Q19984470 | descrizione=All'interno è collocato il gruppo marmoreo dell'Annunciazione, squisita opera realizzata da Antonello Gagini nel 1519, tra le poche firmate dall'artista, e il simulacro in cartapesta del Santissimo Crocifisso risalente al XVII secolo. L'immagine è oggetto della tradizione religiosa del ''Cristo Lungo'' (''U Signuri Longu''). Essa viene fissata su di un palo lungo circa 13 metri che viene poi assicurato tramite un pesante canapo e inalberato (per mezzo di un complicato gioco di lunghe pertiche munite di forcine maneggiate dai ''maestri di forcina'') su una ''vara'' lignea, del peso di tre quintali circa, la quale viene poi trasportata a spalla per le vie strette e in pendenza del paese. La croce inalberata svetta su tutti gli edifici ad eccezione della torre campanaria della chiesa del Santissimo Salvatore e del Duomo. }} * {{see | nome=Torre di Federico II | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salita Federico II 13 | lat=38.098007 | long=15.211225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello di Castroreale | wikidata=Q19984641 | descrizione=Ultime vestigia del castello menzionato nel diploma del 1324. Ricostruzione e potenziamento di fortificazione d'epoca arabo-normanna. Oggi è inglobata all'interno di un ostello. }} * {{see | nome=Museo Civico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Guglielmo Siracusa, 31 | lat=38.100455 | long=15.211874 | indicazioni= | tel=+39 090 974 6534 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo civico di Castroreale | immagine=Castroreale museo 02.jpg | wikidata=Q20009251 | descrizione=Istituito presso il convento dei Padri Filippini. }} * {{see | nome=Pinacoteca di Santa Maria degli Angeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Guglielmo Siracusa, 7 | lat=38.099182 | long=15.211510 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Pinacoteca di Santa Maria degli Angeli | immagine=Castroreale 04 2014 03.JPG | wikidata=Q20009310 | descrizione=Istituita presso l'omonima chiesa. }} * {{see | nome=Convento e chiesa di Santa Maria del Gesù | alt= | sito=http://www.prolocoartemisia.it/galleria/chiesa-di-santa-maria-di-gesu/ | email= | indirizzo=SP 82 | lat=38.094244 | long=15.213259 | indicazioni=Posto poco distante dal paese, a sud-est del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Peculio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Rivellino, 2 | lat=38.098581 | long=15.211112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo del Comune di Castroreale. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Processione del Cristo Lungo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante la settimana santa, il 23 e il 25 agosto | prezzo= | descrizione=Il simulacro è portato in processione tre volte l'anno. Il 25 agosto si commemora il miracolo della liberazione della cittadina dal colera nell'anno 1854. }} * {{listing | nome=Festival del Jazz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio-agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sagra del maiale e del cinghiale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sagra del biscotto “castricianu” | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Presepe vivente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=20 Dicembre – 6 Gennaio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Silvestro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=31 dicembre | prezzo= | descrizione=Patrono di Castroreale }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Planetario astronomico | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Trento 2| lat= 38.099327 | long= 15.210522 | indicazioni=Presso la Pro Loco | tel=+39 349 7167804 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Planetario digitale a cura dell'associazione astrofili Andromeda. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Castropub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via III Novembre, 8 | lat=38.099185 | long=15.211133 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub e ristorante }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Ostello del giovincello Aquile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salita Federico II, 2 | lat=38.097999 | long=15.210549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=All'interno del castello federiciano. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Casa Faranda | alt= | sito=http://www.casafaranda.com | email= | indirizzo=Via Guglielmo Siracusa 47 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome= Proloco di Castroreale| alt= Pro Loco Artemisia | sito= http://www.prolocoartemisia.it/| email=info@prolocoartemisia.it | indirizzo= Via Trento 2| lat=38.099327 | long= 15.210522| indicazioni=Accanto al duomo | tel= +39 0909746673| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale =Sicilia | Regione nazionale2 =Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 =Messinese | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] [[Categoria:Borgo dei Borghi]] kdx84lzipryy989dmfjche42pxe0jcu Lamezia Terme 0 23015 884445 880355 2025-07-10T09:29:25Z Andyrom75 4215 884445 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Lamezia Terme | Banner = Wv Lamezia Terme banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = CataudoLameziaVedutaEolieDaLameziaIllustrata.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = SS. Pietro e Paolo | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Calabria]] | Territorio = [[Riviera dei Cedri]] | Superficie = 160,24 | Abitanti = 66.964 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = lametini | Prefisso = +39 0968 | CAP = 88046 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 38.962813 | Long = 16.309462 }} '''Lamezia Terme''' è una città della [[Calabria]]. == Da sapere == === Cenni geografici === '''Lamezia Terme''' è una delle più recenti città italiane, nata il 4 gennaio 1968 dall'unione amministrativa dei comuni di Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia. Il suo territorio si affaccia sul golfo di Sant'Eufemia, nel quale ha circa 8&nbsp;km di costa. Oltre alla suddetta costa, '''Lamezia Terme''' dispone anche di una parte pianeggiante, facente parte della piana di Sant'Eufemia, e una parte collinare e montuosa, che comprende parte del monte Mancuso. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.9632589561756 | Long= 16.309401483359412 | h = 450 | w = 450 | z = 11 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q53643}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aeroporto Lamezia.jpg|thumb|Visuale panoramica dell'aeroporto di Lamezia Terme]] [[File:Lamezia terme-central railway station.jpg|thumb|Stazione di Lamezia Terme Centrale]] === In aereo === L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Lamezia Terme|Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme "Sant'Eufemia"]] |lat=38.909623 |long=16.244911}} ({{IATA|SUF}}) è il principale scalo aeroportuale della Calabria. Da questo aeroporto partono e arrivano voli sia nazionali sia internazionali. Le maggiori compagnie che operano in questo scalo sono: [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], [http://www.ryanair.com/it Ryanair], [http://www.volotea.com/ Volotea] e [http://www.easyjet.com/it easyJet]. === In auto === Per Lamezia Terme passano tre arterie stradali principali: *'''''Autostrada A3 - Salerno-Reggio Calabria''''' *'''''Strada Statale 280 dei Due Mari''''' *'''''Strada Statale 18 Tirrena Inferiore''''' <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go | nome= Stazione di Lamezia Terme Centrale| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Lamezia, 88046 Lamezia Terme| lat= 38.921111| long= 16.255556| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969913 | descrizione=Il principale scalo ferroviario della città e della regione, dispone di collegamenti con le maggiori città italiane, specialmente con [[Roma]] Termini. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Lamezia Terme Nicastro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nazionale Nicastro | lat= 38.967028143863125| long=16.319945392497104 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21185038 | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Lamezia Terme Sambiase | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via del Lavoro, 4| lat= 38.96016935154053| long= 16.284872687505008| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21185040 | descrizione= }} ===In autobus=== * {{listing | nome=Troiolo Bus | alt= | sito=http://www.troiolobus.com/index.php | email=info@troiolobus.com | indirizzo=Corso Garibaldi, 185 - [[Siderno]] | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0964 381325 | numero verde= | fax=+39 0964 381325 | orari= | prezzo= | descrizione=La compagnia permette il collegamento diretto di Lamezia Terme con [[Alessandria]], [[Asti]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Genova]], [[Milano]], [[Modena]] Nord, [[Moncalieri]], [[Napoli]], [[Novara]], [[Parma]], [[Pisa]], [[Reggio Emilia]], [[Roma]], [[Salerno]], [[Santhià]] e [[Torino]]; non tutti i collegamenti sono quotidiani. }} * {{listing | nome=Autolinee Federico | alt= | sito=https://www.autolineefederico.it/ | email=info@autolineefederico.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0965 1700009| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Lamezia Terme con [[Firenze]], [[Foggia]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Roma]], [[Milano]] e altre città. }} * {{listing | nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Lamezia Terme con numerose città italiane. }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === *[http://www.lameziamultiservizi.it/index.php?area=TRASPORTI&w= Lamezia Multiservizi S.p.A.] è l'azienda preposta al trasporto urbano. ==== Tariffe ==== *Biglietto Ordinario: valido 90 minuti su tutta l'area urbana del comune al costo di € 0,80; *Biglietto Cumulativo: valido per 12 corse da 90 minuti su tutta l'area urbana del comune al costo di € 8,00; *Abbonamento Mensile: al costo di € 18,00. <!--=== In taxi ===--> === In auto === Esistono molti autonoleggi di grosse società (che solitamente richiedono una carta di credito) soprattutto vicino all'aeroporto, ma è presente anche una società locale ([https://www.calabriacar.it/ Calabria Car]) che offre servizi navetta fino alla sua sede anche dalla stazione ferroviaria o altri luoghi.{{-}} == Cosa vedere == [[File:Lamezia Terme - Chiesa dell'Immacolata (frontal).jpg|thumb|Chiesa dell'Annunziata]] [[File:CattedraleLamezia.jpg|thumb|left|Cattedrale dei SS. Pietro e Paolo]] [[File:Lamezia Terme - Chiesa dell'Annunziata (frontal).jpg|thumb|Chiesa dell'Immacolata]] [[File:Sambiase Duomo Giovanni Nicotera 67.jpg|thumb|left|Chiesa San Pancrazio]] * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo| sito= http://www.diocesidilameziaterme.it/CATTEDRALE-DEI-SS.-PIETRO-E-PAOLO.html| email= | indirizzo= Corso Numistrano, 88046, Lamezia Terme| lat= 38.976232| long= 16.320557 | tel= +39 0968 22562|wikipedia= Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Lamezia Terme)| wikidata=Q2942692 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa San Pancrazio| sito= http://www.diocesidilameziaterme.it/S.-PANCRAZIO-in-Lamezia-Terme.html| email= | indirizzo= Corso Vittorio Emanuele, 88046, Lamezia Terme| lat= 38.968522| long= 16.280658| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| wikipedia= Chiesa di San Pancrazio (Sambiase)| wikidata=Q3674433 | descrizione= }} * {{see | nome=Santuario di San Francesco di Paola| sito= https://www.diocesidilameziaterme.it/S.-FRANCESCO-DA-PAOLA-in-Lamezia-Terme.html| email= | indirizzo= Via della Pace, 3, 88046, Lamezia Terme| lat= 38.967374820158966| long= 16.280027196435178 | tel= +39 0968 437259 | wikipedia= Santuario di San Francesco di Paola (Lamezia Terme)| wikidata=Q71725581 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dell'Annunziata | indirizzo= Vico S. Vittorio, 4, 88046, Lamezia Terme| lat= 38.967805033146206| long= 16.280084387272385 | wikipedia= Chiesa dell'Annunziata (Lamezia Terme)| wikidata=Q65130560 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dell'Immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= Corso Vittorio Emanuele, 5, 88046, Lamezia Terme| lat=38.967752897726584 | long= 16.279967711187858 | wikipedia= Chiesa dell'Immacolata (Lamezia Terme)| wikidata=Q65130557 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa San Teodoro | alt= | sito= https://parrocchiasanteodorolamezia.jimdofree.com/| email= | indirizzo= Via Saturno, 4 88046, Lamezia Terme| lat= 38.98076978490833| long= 16.32337056228076| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata= Q102258818 | descrizione= }} * {{see | nome=Bastione dei Cavalieri di Malta | alt=Bastione di Malta | sito=http://www.comune.lamezia-terme.cz.it/node/110 | email= | indirizzo=Via Antio Cappelli - Lamezia Terme | lat=38.93037 | long=16.22154 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Bastione di Malta | wikidata=Q3636122 | descrizione=È cosi chiamato perché sorse nel feudo dei Cavalieri Gerosolimitani, un sacro ordine militare che difese per secoli la cristianità dagli attacchi mussulmani, il quale assunse successivamente il nome di Sacro Ordine dei Cavalieri di Rodi ed, infine, di Malta, dopo che ebbe dall'imperatore Carlo V il libero feudo dell’isola maltese. (E. Borrello, Sambiase…, pag. 195) La poderosa struttura venne fatta costruire intorno al 1550 dal viceré di Napoli, Pedro di [[Toledo]], e fece parte di un complesso sistema difensivo messo in atto sulle coste dell’intero Regno per difendersi dalle frequenti incursioni turche, che seminarono il terrore sui litorali dell’Italia meridionale. A tali scorrerie si pose fine soltanto nei primi decenni del XX secolo con l'occupazione anglo - francese dell'Africa Settentrionale e dell'Asia Minore. A differenza di molte altre strutture di difesa situate lungo la costa calabra, il Bastione non fu una semplice Torre di avvistamento costiero, ma venne dotato di macchine belliche e capace di ospitare una guarnigione di soldati. Ciò viene confermato dall'incisione, posta dal Balivo Fra Signorino Gattinara, nell'anno 1634, situata al di sopra dell’ingresso, su un marmo posto accanto ad uno stemma raffigurante un’aquila coronata ad ali aperte, simbolo dei Gattinara, che così recita: “F. Signorinus Gattinara Sa.Eufemia Baiulatus Briorargi G.D.L.M.B.N. imposuit bellicis instrumentis munivit A. D. M.D.C.XXXIIII″. L’identico emblema araldico è posto sulla facciata della chiesa di Sant'Eufemia Vetere, al di sopra del portale del tempio, il quale fu fatto edificare dal Gattinara dopo la distruzione della vicina Abbazia benedettina ad opera del violento terremoto del 1638. (Ibidem…)Uscito intatto dai devastanti terremoti del 1638, 1783 e 1905, nonché dalle tante invasioni che subì il territorio, il Bastione dei Cavalieri di Malta assolse alla sua ultima funzione militare nell'estate del 1943, allorquando, da parte dell’Esercito Italiano, vennero costruite delle garitte sul terrazzo, tuttora presenti, che ospitarono una postazione antiaerea per contrastare invano i bombardieri anglo – americani nei giorni precedenti l’armistizio dell’8 settembre. Oggi, questa imponente struttura di guerra, situata in un campo di grano, è simbolo di pace e di unione. Non per altro è stata scelta come emblema della città di Lamezia Terme, frutto della fusione di tre antichi comuni.Il baluardo ha una pianta quadrata ed è costituito, in superficie, da due piani ed un terrazzo. Il livello superiore, di forma parallelepipeda, poggia su un tronco di piramide, che rappresenta il piano terra, le cui pareti sono inclinate di 9 gradi rispetto all'asse verticale. Alla base, quella emersa, il perimetro esterno misura metri 17,5 x 17,5, ma bisogna considerare che la struttura è interrata di diversi metri: di fatti un tempo era circondata da un fossato e vi si accedeva tramite un ponte levatoio. L’altezza, tenendo conto delle garitte per le sentinelle poste sul terrazzo, è di metri 16 circa. L’ingresso è posto, come di consuetudine, sul lato opposto al mare, costituito da un’apertura con arco a tutto sesto, sormontato da una finestra. Sugli altri fianchi compaiono, al piano terra, delle piccole fessure rettangolari e delle finestre con volte a semicerchio sul primo piano. :Attualmente, la Fortezza si presenta in un ottimo stato di conservazione, quasi non sentisse il peso dei suoi secoli, e dal 2014 è ritornata - dopo un periodo in mano privata - nella disponibilità pubblica a seguito dell'acquisto da parte del Comune di Lamezia Terme. La visita dei suoi interni è al momento interdetta a causa di lavori di ristrutturazione; lavori che, iniziati nel 2014, non sono ancora stati eseguiti per varie problematiche mai del tutto chiarite ai cittadini. La veduta esterna è, invece, sempre possibile, perché la possente fortezza è posizionata a 5 metri dalla carreggiata della provinciale n. 99 (ex 18 dir), 150 metri dall'imbocco di detta arteria locale, a cui si accede con una svolta a sinistra (su apposita corsia centrale), seguendo l’indicazione “Gizzeria” sull'ampio incrocio posto tra il km 371 ed il km 372 della SS18 (Bivio Marinella), cioè cento metri oltre il ponticello sul Torrente Spilinga (provenendo da nord), che rappresenta il limite meridionale dell’abitato di Gizzeria Lido, nonché l'inizio del territorio comunale di Lamezia Terme. }} * {{see | nome=Grotte del monte Sant'Elia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi dell'abbazia benedettina di Santa Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Terravecchia, 88046, Lamezia Terme | lat=38.93388585779037 | long=16.234587484403946 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine dell'XI secolo. }} * {{see | nome=Ruderi del castello Normanno-Svevo | alt= | sito=https://www.comune.lamezia-terme.cz.it/it/page/scavi-castello-normanno | email= | indirizzo=Via Marte, 88046, Lamezia Terme | lat=38.98167027956264 | long=16.323849959831072 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48813737 | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi delle mura secolari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco e Giardino Botanico "Dossi Comuni" | alt=Parco "Comuni" | sito= | email= | indirizzo=Lamezia Terme - Contrada Censi | lat=38.962899 | long=16.357650 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un grande polmone verde a soli 5 minuti d'auto dal centro di Lamezia Terme. Vi si trovano una grande varietà di piante mediterranee (circa 1.000 diverse specie), un laghetto, percorsi per trekking, aree relax e pic-nic, ecc }} * {{see | nome=Terme di Caronte | alt= | sito= | email=info@termecaronte.it | indirizzo=C.da Caronte, 88046, Lamezia Terme | lat=38.97429236588828 | long=16.25976869171814 | indicazioni= | tel=+39 0968 27996 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3984395 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Il Sabato del Villaggio | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=gennaio - giugno | prezzo= | descrizione=Insieme di incontri culturali. }} * {{listing | nome=Trame, Festival dei Libri sulle Mafie | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Premio Nazionale Anthurium d'Argento | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=fine luglio - inizio settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Concorso internazionale pianistico | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lamezia Wine Fest | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lamezia Color Fest | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Parco Mitoio | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Centro Commerciale Agorà | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Basilio Sposato | lat=38.959370 | long=16.287133 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00 – 20:00 / Dom 09:00 – 13:30 / 16:00 - 20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro Commerciale Due Mari | alt= | sito=https://www.centrocommercialeduemari.it/ | email=info@centrocommercialeduemari.it | indirizzo=Località Comuni Condomini, 88025, [[Maida]] | lat=38.900173 | long=16.350209 | indicazioni= | tel=+39 342 6765296 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il centro commerciale più grande della [[Calabria]], posto nell'adiacente comune di [[Maida]], a pochi chilometri dal centro di Lamezia Terme. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= The Space Cinema| alt= | sito= https://www.thespacecinema.it/al-cinema/lamezia-terme| email= | indirizzo= Località Comuni Condomini, 88025, [[Maida]]| lat=38.89877014981209 | long= 16.350123330793636| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€ 8,90 (Biglietteria) - € 7,90 (Online) | descrizione=Cinema. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Henry Morgan Pub | sito=http://www.henrymorganpub.it/ | email= | indirizzo=Località Marinella, 88046, Lamezia Terme | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3334573777 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Discoteca Enigma | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Maruca, 88046, Lamezia Terme | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Novecento | alt= | sito=http://www.ristorantenovecento.biz/home.php?page=home {{dead link|dicembre 2020}} | email=ristowine@libero.it | indirizzo=Largo S. Antonio 5, 88046 Lamezia Terme | lat=38.974304073289865 | long=16.321366597110863 | indicazioni= | tel=+39 0968448625 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Osteria degli Artisti | alt= | sito=https://www.osteriadegliartisti.com/ | email= | indirizzo=Via Garibaldi, 4, 88046, Lamezia Terme | lat=38.97669508836853 | long=16.321468984654288 | indicazioni= | tel=+39 328 2519187 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:45-14:15 / 19:30-23:00 Sab 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Savant | sito=http://www.hotelsavant.it/ | email=info@hotelsavant.it | indirizzo=Via Capitano Manfredi, 8 | lat=38.97247064567923 | long= 16.315799975829922| indicazioni= | tel=+39 096826161 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=b&b Magna Grecia | alt= | sito=https://bbmagnagrecia.it | email=info@bbmagnagrecia.it | indirizzo=Contrada Maruca, 16 - Lamezia Terme | lat=38.933939 | long=16.226080 | indicazioni= | tel=+393339772080 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=10:30 | prezzo= | descrizione=Bed & breakfast }} * {{sleep | nome=Hotel Cantagalli | alt= | sito=http://www.hotelilcantagalli.com/ | email=info@hotelilcantagalli.com | indirizzo=Via San Rocco, 17 | lat=38.966348 | long=16.280521 | indicazioni= | tel=+39 0968 437107 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel a 4 stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Centrale| alt= | sito=https://www.albergocentrale.eu/ | email=info@albergocentrale.eu | indirizzo= Piazza San Giovanni| lat= 38.97551648564335| long=16.32067392861019 | indicazioni= | tel= +39 0968 359603| numero verde= | fax= | checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Lamezia | sito=http://www.grandhotellamezia.it/ | email=info@grandhotellamezia.it | indirizzo=Piazza Lamezia | lat= 38.9208070924624| long= 16.25559191742161| indicazioni= | tel=+39 096853021 | numero verde= | fax=+39 096853024 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel a 4 stelle. }} {{-}} == Sicurezza == === Forze dell'ordine === * {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito= https://www.poliziamunicipale.it/comune/3072/lamezia-terme| email= | indirizzo= Via Senatore Arturo Perugini, 15| lat= 38.96058151725417| long= 16.295876970728138| indicazioni= | tel= +39 0968 22130| numero verde= | fax=+39 0968 26257 | orari= Lun-Dom 09:00-12:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia di Stato | alt= | sito=https://questure.poliziadistato.it/servizio/commissariati/5730dc9d6a15b263414409 | email=comm.lameziaterme.cz@pecps.poliziadistato.it | indirizzo= Via Senatore Arturo Perugini| lat= 38.96242146000754| long= 16.30765333671969| indicazioni= | tel=+39 0968 203211 | numero verde= | fax=+39 0968 2032577 | orari= Lun-Mer-Ven 10:00-12:00 Gio 15:00-17:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri - Stazione Lamezia Terme | alt= | sito= http://www.carabinieri.it/cittadino/informazioni/dove-siamo| email=stcz423210@carabinieri.it | indirizzo=Via Guglielmo Marconi, 110 | lat= 38.96921356654825| long=16.305448464653672 | indicazioni= | tel= +39 0968 287629| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 24h| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Carabinieri - Stazione Sambiase| alt= | sito= http://www.carabinieri.it/cittadino/informazioni/dove-siamo| email=stcz423230@carabinieri.it | indirizzo= Via Luigi Settembrini, 128| lat= 38.96179016185532| long= 16.283791662810852| indicazioni= | tel= +39 0968 436810| numero verde= | fax=+39 0968 436810 | orari= Lun-Dom 08:00-22:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Carabinieri - Stazione Sant'Eufemia | alt= | sito= http://www.carabinieri.it/cittadino/informazioni/dove-siamo| email=stcz423220@carabinieri.it | indirizzo= Piazza Italia, 4| lat= 38.92005417474876| long= 16.252939767946412| indicazioni= | tel= +39 0968 411277| numero verde= | fax=+39 0968 411277 | orari= Lun-Dom 09:30-17:00| prezzo= | descrizione= }} === Salute === * {{listing | nome=Ospedale "Giovanni Paolo II" | alt= | sito= https://www.asp.cz.it/presidi-ospedalieri/presidio-ospedaliero-lamezia-terme/| email= | indirizzo= Via Senatore Arturo Perugini| lat=38.960576799601306 | long= 16.302340331646786| indicazioni= | tel= +39 0968 2081| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Roperto | alt= | sito=https://www.farmaciacarmenroperto.com/ | email=info@farmaciacarmenroperto.com | indirizzo= Corso Giovanni Nicotera, 73| lat= 38.97243031971369| long= 16.318770903149467| indicazioni= | tel= +39 0968 21457| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 8:00–13:00 / 16:00–20:00 Sab 8:00–13:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Farmacia Internazionale| alt= | sito=http://www.internazionalelamezia.it/ | email=farmacia@internazionalelamezia.it | indirizzo=Via dei Mille, snc| lat= 38.97121961177278| long= 16.31281393138186| indicazioni= | tel= +39 0968 26496| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 08:30-20:00 Sab 08:30-13:30 / 16:30-19:30| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia dei Bizantini | alt= | sito=https://farmacia-dei-bizantini.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=farmaciabizantini@gmail.com | indirizzo=Via dei Bizantini, 41 | lat= 38.955949386485614| long= 16.30885622602684| indicazioni= | tel= +39 334 7511635| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 08:30–20:00| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Poste Italiane - Ufficio postale| alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/lamezia%20terme| email= | indirizzo= Piazza Roma, 5| lat= 38.97382031038887| long= 16.30606173904514| indicazioni= | tel= +39 0968 200111| numero verde= | fax=+39 0968 200111 | orari= Lun-Ven 08:20-13:45 Sab 08:20-12:45| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane - Ufficio postale Lamezia Terme| alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/lamezia%20terme| email= | indirizzo=Via Fabio Filzi, 8 | lat= 38.97396202944269| long= 16.314797319649422| indicazioni= | tel= +39 0968 491217| numero verde= | fax=+39 0968 491202 | orari= Lun-Ven 08:20-19:05 Sab 08:20-12:35| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane - Ufficio postale Lamezia 2| alt= | sito=https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/lamezia%20terme | email= | indirizzo=Piazza Stocco, 3 | lat= 38.97653622745315| long= 16.321469217958075| indicazioni= | tel= +39 0968 29843| numero verde= | fax=+39 0968 29843 | orari=Lun-Ven 08:20-13:35 Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane - Ufficio postale Lamezia 3 | alt= | sito=https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/lamezia%20terme | email= | indirizzo= Via Aldo Moro, 40| lat= 38.96922517021243| long= 16.310458788586264| indicazioni= | tel= +39 0968 25388| numero verde= | fax=+39 0968 25388 | orari= Lun-Ven 08:20-19:05 Sab 08:20-12:35| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane - Ufficio postale Sambiase| alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/lamezia%20terme| email= | indirizzo= Piazza 5 Dicembre, 1| lat=38.96690347449905 | long= 16.279688467940556| indicazioni= | tel= +39 0968 437364| numero verde= | fax=+39 0968 432323 | orari= Lun-Ven 08:20-19:05 Sab 08:20-12:35| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane - Ufficio postale Sambiase 1| alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/lamezia%20terme| email= | indirizzo= Corso Eroi di Sapri, 118| lat= 38.96333615495648| long=16.28397790937202 | indicazioni= | tel= +39 0968 437195| numero verde= | fax=+39 0968 437195 | orari= Lun-Mer-Ven 08:20-13:45| prezzo= | descrizione= }} === Banche === * {{listing | nome=Unicredit | alt= | sito= https://www.unicredit.it/it/contatti-e-agenzie/locator.html| email=ag00582@unicredit.eu | indirizzo=Piazza Rotonda, 2 | lat= 38.9725887988389| long= 16.31692031883122| indicazioni= | tel= +39 0968 347003| numero verde= | fax=+39 0968 340400 | orari= Lun-Ven 08:20-13:20 / 14:30-16:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=BNL | alt= | sito= https://bnl.it/?utm_source=google&utm_medium=local&utm_campaign=agenzia&utm_content=calabria| email= | indirizzo= Corso Giovanni Nicotera, 79| lat= 38.972202253742694| long= 16.318821941705853| indicazioni= | tel= +39 060060| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 08:20-13:30 / 14:45-16:15| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Intesa Sanpaolo | alt= | sito= https://www.intesasanpaolo.com/it/common/landing/orari-filiali-prendi-appuntamento.html| email= | indirizzo= Piazza Francesco Fiorentino| lat= 38.966707883572646| long= 16.28351730710125| indicazioni= | tel= +39 0968 432585| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 8:30-13:00 / 14:00-16:15| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Intesa Sanpaolo | alt= | sito= https://www.intesasanpaolo.com/it/common/landing/orari-filiali-prendi-appuntamento.html| email= | indirizzo= Via Tevere, 1| lat= 38.9725736751374| long= 16.31819826325804| indicazioni= | tel= +39 0968 286511| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 8:30-13:00 / 14:00-16:15| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=BPER Banca | alt= | sito= https://www.bper.it/ricerca-filiali?p_p_id=it_smc_bper_search_subsidiary_portlet_SearchSubsidiaryPortlet_INSTANCE_u7TGNmCYHSlN&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_it_smc_bper_search_subsidiary_portlet_SearchSubsidiaryPortlet_INSTANCE_u7TGNmCYHSlN_javax.portlet.action=searchSubsidiary&p_auth=fSjJ1bcV| email= | indirizzo= Via Loriedo| lat= 38.97266279181488| long=16.317813431670764 | indicazioni= | tel= +39 0968 448428| numero verde= | fax=+39 0968 25731 | orari= Lun-Ven 08:30-13:30 / 14:50-15:50| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Calabria | Regione nazionale3 = Riviera dei Cedri | Livello = 2 }} [[Categoria: Città del vino (Calabria)]] [[Categoria:Città che legge]] gu1nncghiul7on35pe4mjbwaz7sfltq Malaga 0 27534 884438 880367 2025-07-10T09:18:48Z Andyrom75 4215 884438 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Málaga | Banner = Málaga banner.jpg | DidascaliaBanner = Panoramica della costa cittadina vista dal Gibralfaro | Immagine = MalagaEste.jpg | Didascalia = Versante orientale di Malaga | Appellativi = | Patrono = Ciriaco e Paola | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = [[Andalusia]] | Superficie = 395 | Abitanti = 574.654 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = Malagueños, Malacitanos | Prefisso = +34 95 | CAP = 29001-29018 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = es | Lat = 36°43′18.07″N | Long = 4°25′24.6″W }} '''Malaga''' (''Málaga'') è una città [[Andalusia|andalusa]] della [[Spagna]]. == Da sapere == La città costituisce la capitale culturale ed economica della [[Costa del Sol]] ed è famosa per essere il luogo di nascita di '''Pablo Picasso'''. La città offre spiagge, passeggiate, architettura, musei, shopping e un'eccellente cucina. Più tranquilla di [[Madrid]] o [[Barcellona]], Malaga durante l'estate è invasa dai turisti: la città negli ultimi anni ha investito molto in nuovi edifici e strutture per accogliere la crescente richiesta turistica. Tuttavia Malaga ha conservato molto del suo aspetto caratteristico e offre ancora molte attrazioni storiche e culturali e bellissime spiagge. === Cenni geografici === Capoluogo dell'[[Provincia di Malaga|omonima provincia]], è affacciata sul Mediterraneo, a poco più di 100 km dallo stretto di [[Gibilterra]], nei pressi della foce di due fiumi: il Guadalmedina, che divide il centro storico dalla città nuova, e il Guadalhorce. === Quando andare === Il clima di Málaga è clima mediterraneo subtropicale, con una temperatura media annuale di 18,0 °C (media massima 25,4 °C ad agosto e media minima 11,9 °C a gennaio). Eccezionali sono le gelate, mentre l'estate è calda e umida, eccetto quando soffia il terral (vento secco dell'interno), che fa salire notevolmente le temperature (con picchi storici di oltre 44 °C). Le precipitazioni sono concentrate soprattutto tra i mesi di novembre e gennaio. L'irregolarità delle piogge si manifesta talvolta in piogge torrenziali di grande entità. {{Clima | genmax=16 | febmax=17 | marmax=19 | aprmax=21 | magmax=24 | giumax=27 | lugmax=30 | agomax=31 | setmax=28 | ottmax=24 | novmax=20 | dicmax=17 | genmin=7 | febmin=8 | marmin=10 | aprmin=12 | magmin=15 | giumin=18 | lugmin=21 | agomin=22 | setmin=19 | ottmin=15 | novmin=13 | dicmin=11 | genprecip=81 | febprecip=55 | marprecip=49 | aprprecip=41 | magprecip=25 | giuprecip=12 | lugprecip=2 | agoprecip=6 | setprecip=16 | ottprecip=56 | novprecip=95 | dicprecip=88 }} <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 36°43′18.07″N | Long= 4°25′24.6″W | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} [[File:Malaga Arena2004.jpg|thumb|350px|left|La ''plaza de toros'' di Malaga]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Malaga|aeroporto di Málaga-Costa del Sol]] |lat=36.675 |long=-4.499167}} ({{IATA|AGP}}) è il terzo aeroporto di tutta la [[Spagna]] per traffico passeggeri. Le linee aeree che al 2019 effettuavano voli da scali italiani erano le seguenti: :* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] &mdash; Da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]]. :* [http://www.easyjet.com/ easyjet] &mdash; Da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]]. :* [http://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Da [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Treviso-Sant'Angelo]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli-Capodichino]], [[Roma]]-Fiumicino. :* [http://www.vueling.com/ Vueling] &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa (stagionale) e [[Roma]]-Fiumicino. :* [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; Da [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]]. :Dall'aeroporto è possibile recarsi in città tramite treno, autobus o taxi. Un taxi per il centro costa circa 15,00 €. L'autobus costa 1,00 € ed è molto comodo, in quanto scendendo a Alameda Principal e Paseo del Parque è possibile prendere la maggior parte degli autobus locali che collegano tutta la città. Noleggiare un auto all'aeroporto di Malaga può essere conveniente, ma è consigliata la prenotazione per fruire di offerte migliori. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Malaga-María Zambrano | alt=Estación de Málaga-María Zambrano | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.711667 | long=-4.431944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Málaga-María Zambrano | immagine=Ave Málaga2.jpg | wikidata=Q801214 | descrizione=È la stazione ferroviaria principale dove fermano i treni AVE (ad alta velocità) della [http://www.renfe.com/ RENFE] provenienti da [[Madrid]] e [[Barcellona]]. Alla stazione fermano anche i treni suburbani (''cercanías''), provenienti dall'aeroporto e da altre località del retroterra e della costa do sol. :Alcuni treni suburbani fanno capolinea alla stazione sotterranea {{marker|nome=Centro-Alameda |lat=36.7153|long=-4.42675}}. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Malaga map.png|thumb|300px|Mappa del centro di Malaga]] <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === L'area in cui si concentra la maggior parte dei noleggi auto è quella dell'aeroporto; uno dei più vicini è [https://www.cargest.com/it/ CarGest.com], che offre anche un servizio di navetta gratuito per l'aeroporto. === In bicicletta === Malaga ha investito molto nel trasporto in bicicletta tanto che oggi gli abitanti usano molto spesso la bici per andare al lavoro e per svago nel weekend. A Malaga esiste anche un'associazione ciclistica supportata dall'autorità di trasporti pubblici. L'utilizzo delle biciclette è promosso per aiutare la qualità dell'ambiente, perché è divertente e salutare. Vengono organizzate campagne pubblicitarie e attività ed escursioni fuori città. Sono state costruite diverse piste ciclabili e grazie ad esse il centro è stato collegato molto bene alla parte nord della città. Il centro storico è già libero da veicoli a motore il che lo rende molto sicuro per chi vuole spostarsi in bici, inoltre ci sono altre zone come il porto che sono accessibili solo a pedoni e ciclisti. Oltre alla città, vale la pena esplorare in bici anche la costa. La direzione est è probabilmente il percorso più battuto perché è possibile passare per i villaggi di '''Pedregalejo''' e '''El Palo''' fino a '''Rincon De La Victoria''' senza lasciare la strada principale. Andare a ovest non è altrettanto semplice: per andare a [[Torremolinos]], per esempio, può essere difficile trovare una strada diversa dalle strade più trafficate. A nord di Malaga ci sono ripide salite. '''Montes de Malaga''' è la via più famosa dal centro e si arriva a un'altezza di 900m in meno di 15Km, questo tragitto è conosciuto dalla gente del luogo come "The Reina" e non è per ciclisti amatoriali. Un'altra salita notevole è conosciuta come "The Wall", 9Km tra '''Moclinejo''' e '''Almáchar''' su un tragitto interno che da Malaga porta al resort costiero di '''Torre Del Mar'''. Un tragitto alternativo per i ciclisti è la "Sierra de Mijas". All'inizio è in direzione ovest da Malaga su una strada trafficata in parte all'aeroporto, poi diventa una ripida strada di campagna fino ai bianchi villaggi di '''Benalmadena Pueblo''' e '''Mijas Pueblo''', scende poi verso '''Alhaurin el Grande''' e torna sul versante nord della Sierra de Mijas a Malaga via '''Alhaurin de la Torre'''. * {{listing | nome=bike2malaga | alt= | sito=http://www.bike2malaga.com | email=info@bike2malaga.com | indirizzo=C/ Vendeja 6 (Pasaje Talavera, 3) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 650 677 063, +34 951 252 264 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio bici e tour. }} * {{listing | nome=malagabiketours | alt= | sito=http://www.malagabiketours.com | email=info@malagabiketours.com | indirizzo=C/ Trinidad Grund, 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 951 138 349, +34 606 978 513 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio bici e tour. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Malaga romantheater.jpg|thumb|left|Il teatro romano sotto l'Alcazaba]] [[File:Malaga Cathedral Tower 3rdJuly 2007.JPG|thumb|Cattedrale di Malaga]] * {{see | nome=Alcazaba | alt= | sito= | email= | indirizzo=C/ Alcazabilla 2 | lat=36.720992 | long=-4.415711 | indicazioni= | tel=+34 630 93 29 87 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-19:00, Lun chiuso | prezzo=€2.10, gratis domenica dopo le 14:00 | wikipedia=Alcazaba di Malaga | immagine=Malaga Alcazaba2004.jpg | wikidata=Q3127243 | descrizione=Castello moresco del XI secolo, costruito su una collina in centro città, è tra i forti meglio conservati di Spagna. }} * {{see | nome=Teatro romano | alt=Teatro Romano | sito= | email= | indirizzo=C/ Alcazabilla 8 | lat=36.7212 | long=-4.41686 | indicazioni=vicino all'Alcazaba | tel=+34 951 04 14 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | immagine=Roman Malaga.jpg | wikidata=Q3849447 | descrizione=Situato sotto l'Alcazaba e di fronte a una piccola piazza ci sono i resti di un bellissimi teatro romano. }} * {{see | nome=Castillo de Gibralfaro | alt= | sito= | email= | indirizzo=C/ Gibralfaro 11 | lat=36.723333 | long=-4.411667 | indicazioni=In cima alla collina, raggiungibile a piedi o con l'autobus 35 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-19:00, Lun chiuso | prezzo=€2.10, gratis domenica dopo le 14:00 | immagine=Málaga Gibralfaro 02.jpg | wikidata=Q1049197 | descrizione=Altro castello moresco e controparte dell'Alcazaba, sorge su una collina più grande dietro l'Alcazaba e offre uno splendido panorama sulla città e i dintorni. All'interno della fortezza ci sono giardini ed esposizioni. Se non avete tempo e dovete scegliere visitate l'Alcazaba, per arrivare al Castillo ci vuole un viaggio in bus o una lunga camminata. }} * {{see | nome=Cattedrale di Malaga | alt=Catedral de Malaga | sito=http://www.diocesismalaga.es/index.php?mod=catedral | email= | indirizzo=Calle Molina Lario 9 | lat=36.720042 | long=-4.42012 | indicazioni= | tel=+34 952 21 59 17 | numero verde= | fax= | orari=chiuso Dom e festività | prezzo=5€ | wikipedia=Cattedrale di Malaga | immagine=Cathedral of Málaga, 2016.jpg | wikidata=Q1582758 | descrizione=In centro, da vedere. }} * {{see | nome=Museo Picasso | alt= | sito=http://www.museopicassomalaga.org/ | email= | indirizzo=Palacio de Buenavista, C/ San Agustín 8 | lat=36.721771 | long=-4.41847 | indicazioni= | tel=+34 952 127600 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-20:00, Ven-Sab 10:00-21:00, Dom e feste 10:00-20:00 | prezzo=8€ | wikipedia=Museo Picasso (Malaga) | immagine=MuseoPicassoMalaga.jpg | wikidata=Q1368396 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa Natal de Picasso | alt= | sito=http://fundacionpicasso.malaga.eu/portal/menu/portada/portada | email= | indirizzo=Plaza Merced 15 | lat=36.724 | long=-4.4175 | indicazioni= | tel=+34 951 92 60 60 | numero verde= | fax= | orari=9:30-20:00 | prezzo=2€ | immagine=Fundación Casa Natal Picasso Malaga.JPG | wikidata=Q11681997 | descrizione=Oggetti e opere create da Picasso in gioventù. }} * {{see | nome=Museo Carmen Thyssen | alt= | sito=http://www.museopicassomalaga.org/ | email= | indirizzo=Plaza Carmen Thyssen, C/Compañía 10 | lat=36.721771 | long=-4.41847 | indicazioni= | tel=+34 902 303131 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=8€ | wikipedia=Museo Picasso (Malaga) | immagine=MuseoPicassoMalaga.jpg | wikidata=Q1368396 | descrizione=Aperto nel 2011 ha un'eccellente collezione di pitture spagnole del XIX e XX secolo. }} * {{see | nome=Museo Interactivo de la Musica Malaga | alt= | sito=http://www.musicaenaccion.com/ | email= | indirizzo=Muralla Plaza de la Marina | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 952 210 440 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 16:00-20:00 | prezzo=3€ | wikidata=Q6033449 | descrizione=Una delle più vaste collezioni di strumenti musicali d'Europa. }} * {{see | nome=Plaza de Toros de la Malagueta | alt= | sito=http://www.la-malagueta.es/ | email= | indirizzo=Paseo de Reding | lat=36.720333 | long=-4.410806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Málaga La Malagueta 01.jpg | wikidata=Q523311 | descrizione=L'arena di Malaga. }} * {{see | nome=Jardín Botánico La Concepción | alt= | sito=http://laconcepcion.malaga.eu | email= | indirizzo=Camino del Jardín Botánico 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 95 225-2148 | numero verde= | fax= | orari=9:30-20:30 | prezzo=4€, visite guidate e prezzi speciali per bambini | descrizione=Orto botanico, da vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di Malaga | alt=Feria de Malaga | sito=https://www.malaga.eu/feria-de-malaga | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | wikidata=Q1406268 | descrizione=Celebra la presa delle città da parte dei Re cattolici Fernando II di Aragona e Isabella I di Castiglia. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:MalagaHoliday.JPG|thumb|Malaga durante la stagione delle vacanze]] * {{do | nome=Arrampicata sportiva | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella zona di Malaga ci sono molti posti dove poter praticare alpinismo. La gola di El Chorro è a 50 minuti di macchina a nordovest ed è dove si trova la 'Camminata dei Re' - un sentiero sospeso sopra la gola. }} * {{see | nome=Vita da spiaggia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La spiaggia più vicina al centro è La Malagueta - bella, ma ci sono spiagge migliori e più tranquille verso est. Si può arrivare a piedi, ma è una passeggiata piuttosto lunga (ma molto piacevole) sul lungomare, altrimenti prendete un bus da vicino l'arena in direzione di El Palo (e.g. line 33). }} * {{do | nome=Malaga City Adventure | alt=Caccia al tesoro Malaga | sito=https://malagacityadventure.com/it/caccia-al-tesoro-monumenti | email=info@malagacityadventure.com | indirizzo=Plaza de la Constitución | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 618 250 617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=25€/persona in gruppi da 2 a 120 persone per 2/2,5h di gioco | descrizione=Un modo molto speciale per conoscere la città è una caccia al tesoro nel centro di Malaga. In questa esperienza di tour divertente e autentica puoi scoprire Malaga in privato e al tuo ritmo. }} * {{do | nome=[[Caminito del Rey]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.9162 | long= -4.77275 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Caccia al Tesoro a squadre | alt= | sito=https://malagacityadventure.com/it/caccia-al-tesoro-monumenti | email=info@malagacityadventure.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 618 250 617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esperienza di team building, perfetta per rafforzare il lavoro di squadra, promuovere la comunicazione e incentivare la collaborazione tra i partecipanti. Si esplora la città in modo innovativo e divertente, risolvendo enigmi e completando sfide, mettendo alla prova le proprie abilità. }} {{-}} == Opportunità di lavoro == Malaga sta diventando sempre più un centro europeo per l'IT e la tecnologia. Il parco tecnologico è al completo e ha in programma di triplicare la sua dimensione per soddisfare la domanda. Google e Dekra hanno annunciato nel 2024, l'intenzione di stabilire hub globali a Malaga. Negli ultimi due anni, Malaga è diventata il cuore economico dell'[[Andalusia]], superando [[Siviglia]] nelle classifiche. La città ha anche lanciato un'iniziativa per attrarre europei, offrendo supporto per il trasferimento. Di conseguenza, i professionisti IT e i talenti di alto livello sono specificamente reclutati, rendendo Malaga un luogo desiderabile per lavorare. D'altra parte, le opportunità di lavoro per persone meno qualificate sono più limitate, principalmente concentrate nel settore turistico. Tra i giovani meno qualificati, il tasso di disoccupazione supera il 15%. Un problema importante è che spesso sono disponibili solo contratti a tempo determinato per lavoratori poco qualificati. Questo lascia un gran numero di persone, provenienti da tutti i ceti sociali, comprese persone ben istruite, in cerca di lavoro. Pertanto, trovare un impiego qui può essere inizialmente estremamente difficile per gli stranieri. Se ci sono opportunità di lavoro, sono per lo più nel turismo, dove le competenze linguistiche in più lingue sono un vantaggio. Ottenere lavori temporanei è particolarmente difficile. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Malaga è una città che non dorme mai, anche nei giorni lavorativi. È particolarmente affollata dal Giovedì alla Domenica; I Malaguenos comprano da bere nei supermercati e li consumano in centro prima di andare nei locali. Normalmente, gli abitanti sono amichevoli e i locali di Malaga accontentano praticamente ogni tipo di richiesta, dai balli latino americani ai pub più alternativi. Alcuni posti consigliati * {{drink | nome=Metropol | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Affollato locale latino-americano. }} * {{drink | nome=Cosa Nostra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Affollato locale latino-americano. }} * {{drink | nome=Vaticano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Affollato locale latino-americano. }} * {{drink | nome=Sonic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Metal, hardcore, punk. }} * {{drink | nome=Nyx | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rock, Indie, ecc. }} * {{drink | nome=Urbano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rock, Indie, ecc. }} * {{drink | nome=Village Green | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rock, Indie, ecc. }} * {{drink | nome=White | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rap, Hip Hop. }} * {{drink | nome=Abyssinia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rap, Hip Hop. }} * {{drink | nome=Paradise | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay. }} * {{drink | nome=Punto G | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:El_Gallo.jpg|thumb|Prosciutto e formaggio alla Bodeguita El Gallo]] Lungo la costa ci sono dozzine di ristoranti e ''chiringuitos'' dove mangiare pesce, paella, sangria, etc. Il piatto tipico a Malaga si chiama '''''espetos''''', spiedini di sardine; il '''''pescaíto frito''''': una frittura che comprende un po' di tutto. Una specialità dell'Andalusia è il pesce marinato in aglio e aceto - cercate "'''''Cazon en adobo'''''". Provate anche le '''''coquinas''''' (vongole cotte nel vino bianco). Il prosciutto (Jamon) è una specialità regionale. Il vino dolce di Malaga si gusta nei bar del centro come il celebre '''La Casa del Guardia''' (Avenue Alameda Principal) o il tipico '''El Pimpi'''. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Bodeguita El Gallo | alt= | sito=http://bodeguitaelgallo.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Calle San Agustin | lat= | long= | indicazioni=Davanti al museo Picasso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipica taverna andalusa con le tradizionali tapas. }} * {{eat | nome=Cafetería Córdoba 7 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Córdoba, 7 | lat= | long= | indicazioni=Tra il porto e Alameda Principal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina tipica andalusa a prezzi molto convenienti. }} * {{eat | nome=El Tintero | alt= | sito=https://it-it.facebook.com/eltinterorestaurante/ | email= | indirizzo=Av. Salvador Allende, 97 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 952 20 68 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30–00:00 | prezzo= | descrizione=Famoso ristorante che non ha menu: i camerieri gridano cosa hanno e lasciano un vassoio al vostro cenno. }} * {{eat | nome=Restaurante Gallego Candamil | alt= | sito=http://www.restaurantecandamil.com/ | email= | indirizzo=Cuarteles, 15 | lat=36.71433 | long=-4.42733 | indicazioni=Sulla strada che dalla stazione porta in centro | tel=+34 95 232-3907 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 13:00–16:00 e 20:30–23:30 | prezzo=Tapa empanada €1.25, bicchiere di sidro €1.15 | descrizione=Ristorante galiziano molto famoso. Gran qualità e prezzi ottimi. }} * {{eat | nome=A Casa Gallega | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fernán Núñez, 2 | lat=36.71065 | long=-4.42984 | indicazioni= | tel=+34 95 204-2332 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un altro famoso ristorante galiziano, un po' fori dal centro. Non c'è menu. }} * {{eat | nome=Las Garrafas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Méndez Núñez, 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 95 222-3589 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vineria e "taperia". Cucina tipica di Malaga a buon prezzo. Provate le "albondigones," polpette servite con patate fritte. }} * {{eat | nome=Isabella Taller de Cocina | alt= | sito=http://www.isabellatallerdecocina.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=C/Jose Denis Belgrano, 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 95 113 00 18 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ricette andaluse con influenze di altre zone del mediterraneo, in particolare francesi e italiane. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Le zone migliori per gli alloggi sono due: vicino alla spiaggia o vicino alla zona pedonale in centro. === Prezzi modici === Gli alloggi più economici sono nel quartiere a luci rosse tra il centro e il porto. * {{sleep | nome=Oasis Backpackers' Hostel Malaga | alt= | sito=http://www.hostelsoasis.com/ | email= | indirizzo=Calle San Telmo 14 | lat=36.721905 | long=-4.422411 | indicazioni= | tel=+34 952 005 116 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=11:30 | prezzo=da 10€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Down Town Hostel | alt= | sito=http://www.hostelsdowntown.com/ | email= | indirizzo=Pasaje de Clemens, 11 | lat= | long= | indicazioni=Sotto l'alcazaba, in una strada tranquilla | tel=+34 952 223 292 | numero verde= | fax= | checkin=13:00 | checkout=11:00 | prezzo=16/20€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hostel La Palma | alt= | sito=http://www.hostallapalma.es/index1.html | email= | indirizzo=Calle Martinez 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 95 222-6772 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pension Costa Rica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Córdoba 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 95 221-3577 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=da 20€ | descrizione=Molto economico. }} * {{sleep | nome=Picasso's Corner | alt= | sito=http://www.picassoscorner.hostel.com/ | email= | indirizzo=San Juan de Letrán, 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 95 221-2287 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=15/20€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Residencia Universitaria Balcón del Romeral | alt= | sito= | email= | indirizzo=Margarita Xirgú, 1, Teatinos-Universidad | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25€ | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hostal Alameda | alt= | sito=http://www.hotelalamedamalaga.com | email=info@hotelalamedamalaga.com | indirizzo=Street Casas de campos, 3 (corner street Cordoba,9) | lat=36.7164 | long=-4.4218 | indicazioni=Tra il centro storico e il porto, a pochi passi da Alameda Principal (sur), fermata dell'autobus 19. L'hotel è all'ottavo piano di un edificio | tel=+34 95 222-2099 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=da 55€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Malaga Hotel | alt= | sito=http://malagahotelpicasso.com | email=info@malagahotelpicasso.com | indirizzo=Acacias de Guadalmar, 153 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 95 217-6061 | numero verde= | fax=+34 9521756552 | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=60/119€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Oficentro Suites | alt= | sito=http://www.oficentro-suites.es/malaga-apartment.html | email=info@oficentro-suites.es | indirizzo=C/ Tomas Heredia, 8 | lat= | long= | indicazioni=In centro città | tel=+34 95 2213447 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamento arredato e ben curato. }} * {{sleep | nome=Silken Puerta Málaga | alt= | sito=http://www.hoteles-silken.com/ | email= | indirizzo=Héroe de Sostoa, 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 93 280-2988 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Elegante e vicino alla stazione ferroviaria. }} * {{sleep | nome=Hotel Guadalmedina | alt= | sito=http://www.andaluciaenruta.com/hoteles-en-malaga-hotel-guadalmedina-de-cuatro-estrellas/2235/ | email= | indirizzo=Pasillo del Matadero, 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 952 365 146 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=55/90€ | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Monte Málaga | alt= | sito=http://www.hotelesmonte.com/hotel-malaga-montemalaga-EN.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sul lungomare, vicino al Museo Picasso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 stelle. }} * {{sleep | nome=NH Málaga | alt= | sito=http://www.nh-hotels.com/nh/en/hotels/spain/malaga/nh-malaga.html?action=search | email= | indirizzo=Avenida Río Guadalmedina | lat= | long= | indicazioni=In centro, vicino al 'Puente de la Esperanza' e al 'Museo de la Expiración' | tel=+34 95 207-1323 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Parador de Málaga Gibralfaro | alt= | sito=http://www.paradores.es | email= | indirizzo=Castillo de Gibralfaro | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 95 222-1902 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=135€ tasse escluse, colazione 11€ | descrizione=Splendido panorama sulla città dal terzo piano. }} * {{sleep | nome=Hotel del Pintor | alt= | sito=http://www.hoteldelpintor.com | email= | indirizzo=Álamos 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 95 206-0980 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=74/121€ | descrizione=In zona centrale. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Andalusia | Regione nazionale2 = Provincia di Malaga | Livello = 1 }} 8uexqs0flkenuh99wza92x3glcx2ybe Sicandro 0 31933 884407 730021 2025-07-10T08:34:20Z Andyrom75 4215 /* In nave */ compagnia non più esistente 884407 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Sicandro banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = IMFJ sikinos01.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo Meridionale]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 42 km² | Abitanti = 238 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.sikinos.gr | Lat = 36.69429 | Long = 25.11643 }} '''Sicandro''' (''Sikinos'') è un'isola [[Grecia|greca]] nell'arcipelago delle [[Cicladi]]. == Da sapere == Sicandro è una delle più piccole delle Cicladi ed anche una delle meno visitate forse per la mancanza di collegamenti marittimi frequenti con [[Il Pireo]]. Si raggiunge, infatti con minor difficoltà dalle vicine [[Policandro]] (''Folegandro'') e [[Io (isola)|Io]]. È un'isola senza alcuna pretesa che si presta benissimo per vacanze con il sacco al pelo. L'altitudine massima è 552 m s.l.m. === Cenni geografici === Sicandro giace tra [[Io (isola)|Io]] e [[Policandro]] ed ha una forma stretta e allungata. Ha una superficie di appena 41&nbsp;km² e conta circa 300 abitanti. Nella sua sezione nord occidentale presenta una costa scoscesa che spesso cade a precipizio sul mare. Il suo territorio è per lo più roccioso e l'unica cultura di una certa rilevanza è quella dell'olivo. L'apicoltura è anche praticata e il miele di Sicandro è reputato eccellente. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'antico nome di Sicandro era "Inoe" (Οινόη) con riferimento alla cultura della vite che doveva essere estesa fin dai tempi remoti. Secondo la mitologia, quando le Amazzoni di Limnos decisero di uccidere tutti gli uomini, Ipsipili, figlia del re Thoas, per sottrarre il padre alla carneficina, lo pose in un cesto affidandolo alle correnti marine. Il cesto fu raccolto da alcuni pescatori di Sicandro e il re poté così salvarsi. Dalle nozze successive del re con una ninfa nacque Sicandro da cui l'isola prese il nome. Sicandro fu colonizzata dagli Ioni e nel corso dei secoli conobbe molti padroni, similmente a quanto avvenne per le altre isole egee e, come quelle, conobbe il triste destino delle incursioni piratesche che si protrassero fino alla fine del XVIII secolo. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 36.674498 | Long= 25.117221 | h = 340 | w = 420 | z = 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Alopronia]] | alt= | lat= | long= | immagine= | descrizione=Lo scalo principale dell'isola dove attraccano i traghetti da [[Il Pireo]] e dalle isole vicine, in particolare da [[Io (isola)|Io]]. Una strada asfaltata di 3,5&nbsp;km la unisce a Kastro e Choriò. Alopronia e anche un centro balneare con un litorale circostante ricco di spiagge. Qui si trova la grotta "Mavri Spilià" molto visitata.}} | 2={{Città| nome=[[Kastro e Choriò]] | alt= | lat= | long= | immagine= | descrizione=Distanti fra loro solo un qualche centinaio di metri, sono i due villaggi principali di Sicandro. In conseguenza del fenomeno dell'emigrazione che ha colpito Sicandro, molte delle case dei due centri risultano oggi disabitate e si rianimano solo nel periodo estivo. Entrambi sono villaggi molto pittoreschi con case in pietra trattate a calce che si affacciano su stretti vicoli.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Ayios Georgios | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Ayios Pantelimon]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Dialiskari]] | alt= | descrizione=}} }} {| align="center" ||[[File:Sikinos.jpg|thumb|200px|Litorale di Sicandro]] |[[File:Sikinos 1.jpg|thumb|200px|Il villaggio di Sicandro]] |[[File:Sikinos uninhabited coastlline.jpg|thumb|200px|Tratto di costa deserta a Sicandro]] |} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In nave === I collegamenti marittimi con [[Il Pireo]] non sono affatto frequenti. È più facile raggiungere Sicandro dalle vicine [[Io (isola)|Io]] e [[Policandro]]. * Da [[Policandro]] ogni martedì salpa alle 11:35 l'aliscafo "SUPERJET" della [http://www.seajets.gr/ Sea Jets] (solo in alta stagione dal 8/7/2008 al 26/8/2008). Rotta completa dell'aliscafo: ** [[Candia]] (''Iraklio'') - [[Santorini]] - [[Policandro]] - Sicandro - [[Nasso]] (''Naxos'') - [[Mykonos]] - Nasso - Sicandro - Policandro - Santorini - Candia. * '''Kountouris Travel''' - Tel.: +30 22860 51168, +30 22860 51241. Fax: +30 22860 51168. L'agente delle principali compagnie marittime che operano sullo scalo di Sicandro. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa della Pantanassa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una chiesa dedicata alla Madonna nel centro di Kastro e in puro stile cicladico. }} * {{see | nome=Agios Bassilios | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola chiesa fuori del villaggio di Kastro. }} * {{see | nome=Agios Anargyroi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola chiesa fuori del villaggio di Kastro. }} * {{see | nome=Monastero di Crisopiyì | alt=Monastero della fonte aurea | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un monastero che fungeva da rifugio degli abitanti nel lungo periodo in cui Sicandro era soggetta a incursioni dei pirati. Il monastero, infatti, è simile ad una fortezza. Fu costruito nel 1690. }} * {{see | nome=Episkopi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'area archeologica a sud ovest di Choriò. Vi si trovano i ruderi di una chiesa che fu edificata sul sito di un tempio pagano forse dedicato ad Apollo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Porto Sikinos | alt= | sito=http://www.portosikinos.gr | email=info@portosikinos.com | indirizzo=840 10, Alopronia | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22860 51220 | numero verde= | fax=+30 22860 51247 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "C" aperto da giugno a settembre. }} * {{sleep | nome=Kamares | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Alopronia | tel=+30 22860 51281, +30 22860 51234 | numero verde= | fax=+30 22860 51205 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=18 stanze per vacanze. }} * {{sleep | nome=Lucas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Alopronia | tel=+30 22860 51076 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Una taverna con annesse 11 stanze per vacanze. A 300 m. dal mare. }} * {{sleep | nome=Flora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22860 51214, +30 22860 51261 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pensione con 8 stanze aperta da giugno a ottobre. A 400 metri dalla spiaggia. }} * {{sleep | nome=Galini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22860 51004 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=9 stanze per vacanze a 200 metri dal mare. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Cicladi | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] 44kk5vp011pp0v2a4voc213qtkrwprw Leucade (isola) 0 31949 884446 838594 2025-07-10T09:30:00Z Andyrom75 4215 884446 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Lefkada banner Porto Katsiki.jpg | DidascaliaBanner = Porto Katsiki nell'isola di Leucade | Immagine = Unnamed Road, Lefkada 311 00, Greece - panoramio (2).jpg | Didascalia = Leucade vista dal mare | Localizzazione = 2011 Dimos Lefkadas.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Isole Ionie]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 356 km² | Abitanti = 22.879 <small>(2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.lefkada.gr | Lat = 38.70019 | Long = 20.70013 }} '''Leucade''' (''Lefkàda'', Λευκάδα) è una delle [[Isole Ionie]]. == Da sapere == Leucade è situata tra [[Corfù]] a Nord e [[Cefalonia]] a Sud ed è colegata alla terraferma da un ponte levatoio. Nell'attesa che il ponte venga riabbassato si formano spesso lunghe file di macchine con attese snervanti soprattutto nel periodo estivo. === Cenni geografici === Leucade non è che un monte che emerge dagli abissi marini e fa parte di una catena sommersa che si distacca dal Pindo e riaffora nell'isola di [[Creta]]. Il suo punto più alto è il monte Stavrota che raggiunge i 1158 m s.l.m. [[File:Santa Maura shipbridge, Lefkada, Greece.jpg|thumb|left|Il ponte sul canale di Santa Maura tra Leucade e la terraferma]] Lefkada era attaccata alla terraferma da un istmo ma i [[Corinto|corinzi]] scavarono un canale nel VII secolo a.C. come ci informa Strabone. L'isola e ricca di vegetazione e di alberi ad alto fusto, pini, cipressi, querce, platani e olivi. Leucade misura 35 km da nord a sud e 15 km da est a ovest. La superficie dell'isola è di circa 302 km² ma l'area comunale che comprende le isole Kalamos, Kastos, Meganisi e diversi isolotti minori ammonta a 333,58 km². La costa orientale presenta il golfo di Nidri al largo del quale si trova [[Skorpios]] (precedentemente di proprietà di Aristotele Onassis), Meganisi e altre piccole isole, La Costa meridionale è caratterizzata dall'ampio golfo di Vasiliki, limitato da Capo Lefkada, da dove, secondo la leggenda la poetessa Saffo si sarebbe gettata in mare, per l'amore non corrisposto verso il giovane Faone. La punta più meridionale dell'isola è chiamata '''Cape Dukato''', un nome a volte applicato all'intera isola. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il mito sul suicidio della poetessa Saffo a Capo Leucade è legato ad altri miti che collegano l'isola all'antica dea greca dell'amore, Afrodite, e a Odisseo, l'eroe di Odissea di omero. L'archeologo [[Germania|tedesco]] Wilhelm Dörpfeld, dopo aver eseguito scavi in varie località di Leucade, ha ventilato l'ipotesi che l'isola fosse da identificarsi con l'omerica Itaca e che la reggia di Ulisse si trovasse a ovest di Nydri. Secondo Strabone, la costa dell'Acarnania era chiamata in passato Leucas. Diverse fonti antiche asseriscono che Leucas era stata fondata nel VII secolo a.C. dai [[Corinto|corinzi]] con la partecipazione di coloni provenienti da [[Corfù]]. L'antica città dei Corinzi era situata in po' più a sud dell'odierno capoluogo. Durante le [[:w:Guerre del Peloponneso|guerre del Peloponneso]], Leucas parteggiò per [[Sparta]] e nel III secolo fu conquistata da Agatocle di [[Siracusa]]. Le fonti dei secoli successivi tacciono sulle sorti dell'isola nel periodo romano e bizantino. Sappiamo che nel VI secolo d.C. l'isola fu risparmiata dall'invasione slava che travolse gran parte della Grecia. L'isola è attestata come sede vescovile al tempo del quarto Concilio di Costantinopoli dell'anno 879, e fu elevata ad arcivescovado sotto l'imperatore Leone VI il Saggio (886-912). Liutprando di Cremona visitò l'isola durante la sua ambasciata a Costantinopoli nel 968 e nel 1099 fu razziata da Dagoberto di Pisa. La Repubblica di Venezia ottenne il possesso dell'isola nel trattato di spartizione dell'Impero bizantino nel 1204. Il nome Santa Maura è attestato per la prima volta per l'isola e la sua capitale nel 1292, quando le navi genovesi la razziarono. Nel 1295, il despota dell'Epiro Niceforo I Comneno Duca cedette l'isola a suo genero, il conte palatino di Cefalonia e Zante Giovanni I Orsini. Orsini ricevette subito dopo il permesso da Carlo II di Napoli di edificarvi un castello, che divenne il nucleo del Castello di Santa Maura. La famiglia Orsini perse Lefkada nel 1331 e Walter VI di Brienne nel 1343 cedette il castrum Sancte Maure e l'isola al veneziano Graziano Giorgio. Tra il 1360 e il 1362, Leonardo I Tocco si impadronì di Leucade, assumendo il titolo di duca (dux Lucate). Dopo che i clan albanesi conquistarono gran parte dell'Epiro negli anni 1350 e 1360, lanciarono frequenti attacchi sull'isola tra il 1375 e il 1395.Carlo I Tocco fece dell'isola la capitale dei suoi domini, che oltre alla contea palatina di Cefalonia e Zante comprendeva anche gran parte della terraferma epirota, e ampliò la città fortificata. Nel 1413, il principe d'Acaia, Centurione II Zaccaria, lanciò un attacco a Leucade e al suo castello con mercenari albanesi, ma fu sconfitti con l'aiuto della Repubblica di Venezia. Gli Ottomani conquistarono la maggior parte dell'Epiro e razziarono l'isola, portando i Tocco a considerare di cederla ai Veneziani. Di fronte all'espansione del potere ottomano nel continente, i Tocco divennero vassalli dei sultani ottomani. L'ultimo di loro, Leonardo III Tocco (1448-1479) fu aiutato a mantenere il suo governo attraverso il suo matrimonio con Milica Branković, nipote della stimatissima matrigna del sultano ottomano Maometto il Conquistatore ma alla sua morte si risposò con l'aragonese Francesca Marzano. La coppia divenne rapidamente odiata dai sudditi greci a causa della loro tassazione oppressiva. Lefkada, insieme a Cefalonia e Zante, fu catturata dall'ammiraglio ottomano Gedik Ahmed Pasha nel 1479. Parte della popolazione fu deportata a Costantinopoli, come parte della politica di Maometto per ripopolare la sua capitale Istanbul. ==== Dominio ottomano ==== Sotto il dominio ottomano, Leucade era inizialmente un kaza del sangiaccato di Karli-Eli. I veneziani occuparono brevemente l'isola nel 1502-03 ma la restituirono agli ottomani. Con circa un migliaio di abitanti nel c. 1530, la città di Lefkada era sia il più grande insediamento che la principale installazione militare del sanjak, con 111 soldati e 9 artiglieri. La mancanza di acqua potabile portò alla costruzione di un acquedotto lungo 3 chilometri dall'interno dell'isola alla città nel 1564, durante il regno del sultano Solimano il Magnifico (1520-1566). Questa era una delle più importanti opere di architettura civile ottomana nei Balcani occidentali. All'indomani della sconfitta ottomana nella battaglia di Lepanto, il castello fu assediato senza successo dalle forze della Lega Santa. Di conseguenza, fu completamente ricostruito e ampliato dal Kapudan Pasha Kılıç Ali Pasha nel 1572–1574 in una fortezza esagonale con grandi torri come piattaforme di artiglieria. Evliya Çelebi visitò l'isola nel 1670/71 e lasciò una lunga e accurata descrizione delle fortificazioni, ma anche della città, dove l'Islam aveva apparentemente compiuto notevoli progressi. Secondo Evliya, la città murata vantava cinque moschee del venerdì, tra cui una moschea imperiale (Hünkar Camii), che era una chiesa convertita, una moschea minore (masjid), una madrasa, due scuole (maktab), un bagno (hammam) e cinque fontane pubbliche (çeshme). La città murata con le sue 200 case in pietra era ora occupata esclusivamente da musulmani, mentre i due sobborghi (varosh) a est e a ovest erano costruiti in legno e avevano una popolazione mista. Secondo le descrizioni di viaggiatori come Evliya, Lefkada era un centro urbano di una certa importanza, che vanta "due delle più grandi opere di architettura civile e militare ottomana nei Balcani occidentali", vale a dire l'acquedotto costruito dal sultano Solimano il Magnifico (r. 1520 –1566) e il Castello di Santa Maura, che fu completamente ricostruito da Kılıç Ali Pasha durante il regno del sultano Selim II (r. 1566–1574). ==== Dominio veneziano ==== L'isola fu conquistata dai Veneziani sotto Francesco Morosini dopo un assedio di sedici giorni nel 1684, durante le fasi iniziali della Guerra di Morea. Morosini sgomberò la città murata e demolì sia essa che i due borghi direttamente fuori le mura, trasformandoli negli spalti del castello. Rimase solo il sobborgo di "Amaxiki" fino al XIX secolo. Con gli abitanti sfrattati che si stabilirono lì, questa divenne la città principale dell'isola, il predecessore della moderna città di Lefkada. I veneziani rimossero anche tutti gli edifici associati all'Islam. I veneziani modernizzarono il castello negli anni 1710, rimuovendo le ultime tracce del castello medievale e aggiungendo lavori esterni verso il lato orientale della terraferma. Durante la settima guerra ottomano-veneta, in seguito alla riconquista ottomana della Morea nel 1715, i veneziani inizialmente abbandonarono Leucade per concentrare le loro risorse sulla difesa di Corfù. Il castello fu abbandonato e in parte demolito, ma dopo che l'assedio di Corfù si concluse con una vittoria veneziana, l'isola fu rioccupata e le fortificazioni restaurate. Il dominio veneziano sull'isola fu ininterrotto, a parte una ribellione dei greci locali nel 1769, fino alla caduta della Repubblica di Venezia nel 1797. ==== Dal trattato di Campoformido all 'annessione Al Regno di Grecia ==== Dopo la caduta della Serenissima, Lefkada, come le altre Isole Ionie veneziane, fu occupata dai francesi, che la tennero fino a quando una spedizione russo-turca guidata da Fëdor Ushakov la catturò nel 1799. Nel 1800 fu istituita la Repubblica Septinsulare, un protettorato russo sotto la sovranità ottomana de jure. L'Impero russo impiegò truppe reclutate da kleftes e armatoloi fuggiti nelle Isole Ionie, in particolare a Lefkada. Tra questi c'erano i capitani Anastasios Tselios e Apostolos Levendakis, quest'ultimo che già nel 1802 si offrì di costituire una compagnia di 60 combattenti per sostenere i russi. Ali Pasha di [[Giannina]], che bramava il possesso delle [[Isole Ionie]], assediò Lefkada nel 1807. A tal fine eresse due forti sulla costa continentale, il Castello di Tekke e il Castello di San Giorgio, ma i suoi attacchi al Castello di Santa Maura furono respinti con successo dalle forze locali russe e greche. Il dominio francese fu ripristinato nel 1807, dopo il Trattato di Tilsit, ma nel 1810 gli inglesi conquistarono l'isola. Nel 1815, la Gran Bretagna istituì come protettorato gli Stati Uniti delle Isole Ionie, di cui Lefkada era parte. La città andò completamente distrutta dal terremoto del 1825 ma fu ricostruita in legno. Nel 1864 le isole furono cedute dai britannici Unito al regno di Grecia. L'isola contava allora circa 24.000 abitanti. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 38.700837 | Long= 20.649948 | view=Kartographer | h = 580 | w = 350 | z = 11 }} La costa occidentale è ripida, scoscesa ma è proprio qui che si trovano le spiagge più belle, anche se non tutte sono di facile accesso. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Leucade (città)|Leucade]] | alt=''Lefkada'', Λευκάδα | lat=38.834029 | long=20.708240 | descrizione=Il chiassoso capoluogo all'estremità settentrionale. È anche il primo centro che si incontra dopo aver superato il ponte che collega l'isola alla terraferma.}} | 2={{Città| titolo=Versante orientale | nome=Nidri | alt=Νυδρί, o Nydrì | lat=38.709551 | long=20.713264 | immagine=2018 in Lefkada, Nidri Bay.jpg | descrizione=L'abitato di Nydri è la località turistica più famosa e cosmopolita di Leucade. Era un povero villaggio di pescatori ma divenne un centro turistico dal 1968, quando Jacqueline Kennedy, sposò nell'antistante isola di Skorpios, l'armatore greco Aristotele Onassis. I primi ad accorrere a Nydrì furono paparazzi da tutto il mondo capeggiati da [[:w:Ron Galella|Ron Galella]] che intendevano immortalare momenti della vita privata dell'ex First lady in questa parte allora remota del Mar Ionio.}} | 3={{Città| nome=Vassiliki | alt= | lat=38.630628 | long=20.602060 | descrizione=Situata in un'ampia baia all'estremità meridionale di Leucade, la spiaggia di Vassilikì è frequentata dai patiti del surf.}} | 4={{Città| titolo=Versante occidentale | nome=Spiaggia di Pefkoulia | alt=''Paralia Pefkoulia'', Παραλία Πεφκούλια | lat=38.809052 | long=20.632333 | descrizione=Meno frequentata della spiaggia di Kathisma ma ugualmente bella.}} | 5={{Città| nome=Agios Nikitas | alt=Άγιος Νικήτας | lat=38.789825 | long=20.613503 | descrizione=Un villaggio che domina un piccolo golfo e dall'atmosfera molto tranquilla in quanto costituisce un'area pedonale e le auto devono essere obbligatoriamente lasciate nel parcheggio all'ingresso del paese. :Tramite un sentiero si accede alla spiaggia a una spiaggia di ciottoli circondata da scogliere, superate le quali si arriva all'altra spiaggia detta di Mylos, più appartata ma più ampia. Mylos si raggiunge più comodamente in barca. }} | 6={{Città| nome=Spiaggia di Kathisma | alt=''Paralia Kathisma'' | lat=38.776850 | long=20.600209 | descrizione=La spiaggia meglio attrezzata e più frequentata del versante occidentale, anche perché di facile accesso e dotata di ampio parcheggio. Nonostante ciò tra luglio e agosto si può avere un problema nel posteggiare l'auto o trovare sdraio libere. A 15 km da [[Leucade (città)|Leucade]]. }} | 7={{Città| nome=Kalamitsi | alt= | lat=38.757217 | long=20.604112 | descrizione=A Kalamitsi troverete diversi tipi di alloggio, principalmente modesti (camere e appartamenti in affitto). Il villaggio non è sulla riva al mare ma dispone di più spiagge raggiungibili tramite una stradina tortuosa, Kavalikeftà, Avali e Megali Petra.}} | 8={{Città| nome=Megali Petra | alt=Μεγάλη Πέτρα | lat=38.751315 | long=20.588056 | descrizione=La preferita delle tre spiaggette di Kalamitsi: sabbia bianca e acque turchesi. L'accesso alla spiaggia è reso difficoltoso dalla ripida strada a tornanti che richiede molta prudenza, ma una volta giunti si è ripagati dal paesaggio dominato da ulivi secolari e dal fatto che la spiaggia non è mai troppo affollata.}} | 9={{Città| nome=Spiaggia di Avali | alt=Παραλία Αβάλι | lat=38.759431 | long=20.592807 | descrizione=È accessibile tramite una rampa che inizia all'altezza del bar con vista panoramica sul mare. Bisogna portare con sé scorte d'acqua e ombrellone.}} | 10={{Città| nome=Egremni | alt=Εγκρεμνοί | lat=38.637503 | long=20.558470 | immagine=Egremni Beach (Lefkada, Greece).jpg | descrizione=Dalla apertura di una strada asfaltata nel 1995, questa spiaggia remota è diventata una delle principali destinazioni turistiche dell'isola. :A seguito del micidiale terremoto che il 17 novembre 2015 ha colpito l'isola, l'intero paesaggio dell'area di Egremni è cambiato, lasciando gran parte dell'area che un tempo occupava bagnanti e teli mare, coperta di detriti. Malgrado ciò la spiaggia di Egremnoi, secondo Travel Leisure, è uno dei "13 luoghi dove si può vedere l'acqua più blu del mondo".}} | 11={{Città| nome=Porto Katsiki | alt=Πόρτο Κατσίκι | lat=38.601226 | long=20.550316 | immagine=Lefkada kosta.jpg | descrizione=Una spiaggia seducente nonostante il nome (porto capretto). La spiaggia compare spesso nei manifesti dell'ufficio turistico statale.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Prevesa | alt={{IATA|PVK}} | sito=http://www.ypa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-aktioy-kaak | email= | indirizzo= | lat=38.93 | long=20.772 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430743 | descrizione=, ufficialmente "Aeroporto statale di Aktion", è l'aeroporto internazionale più vicino a Leucade (20 km). Presenta un gran numero di voli, benché tutti stagionali, da diverse capitali e città europee. Al 2020 i voli da scali italiani erano effettuati dalle seguenti linee aeree: :* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] &mdash; Da [[Roma]]–Fiumicino. :* [http://www.easyjet.com/ EasyJet] &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa. :* [https://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Da [[Bergamo]] e [[Bologna]]. :* [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; Da [[Bari]], [[Napoli]], [[Venezia]], [[Verona]]. :* [http://www.vueling.com/ Vueling] &mdash; Da [[Roma]]–Fiumicino. :Sempre al 2020 i voli domestici erano eseguiti dalla compagnia [http://olympicair.com/ Olympic Air] e dalla ''low cost'' [http://www.skyexpress.gr/ Sky Express]. :Potete contare su cinque corse al giorno provviste dal servizio di autolinee locali ('''[https://ktel-lefkadas.gr/ qui]''' gli orari), altrimenti dovrete ricorrere a taxi e servizi navetta gestiti da privati. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Alcune delle navi che salpano dai porti italiani fanno scalo a [[Igoumenitsa]]. Da qui si deve proseguire in auto o in pullman fino a Leucade. Un'alternativa potrebbe essere quella di imbarcarsi a [[Brindisi]] o [[Bari]] e scendere a [[Sami]] nell'isola di [[Cefalonia]]. Da [[Fiscardo]] ([[Cefalonia]]) si può prendere il traghetto per Nydri che effettua uno scalo intermedio ad [[Itaca]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=KTEL | alt= | sito=https://ktel-lefkadas.gr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=è il servizio locale di autolinee che provvede anche più corse al giorno per le città di [[Atene]], [[Salonicco]], per i porti di [[Igoumenitsa]], [[Patrasso]] e per l'aeroporto di [[Preveza]]. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Date le modeste dimensioni dell'isola, risulta davvero utile avere un mezzo di locomozione che permetta di girarla, vivendola al meglio sia di giorno che di notte. Rinomate le località di Nidri dove si concentrano la maggior parte delle strutture. Gli amanti del Kite Surf trovano il loro paradiso a Lefkada, famosa per le perfette condizioni atmosferiche che si verificano alla spiaggia di Vassiliki. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Centro Lafcadio Hearn | alt= Ιστορικό Κέντρο Λευκάδιου Χερν| sito=https://lefkasculturalcenter.gr/ | email= | indirizzo= | lat=38.835049 | long=20.704394 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Aggelou Sikelianou | lat=38.835040 | long=20.703963 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 08:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} === Itinerari === * [[La rotta di Enea]] {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival Internazionale del Folklore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tiene ogni anno durante l'ultima settimana di agosto, include una sfilata e balli folcloristici locali. }} * {{listing | nome=Festival dell'Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il 15 agosto c'è la celebrazione del Monastero di Faneromeni a Frini, sopra la città di Lefkada. Questo è un pellegrinaggio popolare sull'isola di Lefkada. }} Ad agosto, nel villaggio di Karia si può assistere a matrimoni tradizionali. * {{listing | nome=Festival di Valaoritia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo festival si svolge a Nydri ed è dedicato alla memoria di Aristotelis Valaoritis, un importante poeta originario di Lefkada. }} {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} * {{sleep | nome=Episkopos Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo=Episkops | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26450 92419, +30 26450 23043 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Isole Ionie | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] ixwo63pwcngcf238u5w6ei60uwybt4d 884501 884446 2025-07-10T09:54:17Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ 884501 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Lefkada banner Porto Katsiki.jpg | DidascaliaBanner = Porto Katsiki nell'isola di Leucade | Immagine = Unnamed Road, Lefkada 311 00, Greece - panoramio (2).jpg | Didascalia = Leucade vista dal mare | Localizzazione = 2011 Dimos Lefkadas.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Isole Ionie]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 356 km² | Abitanti = 22.879 <small>(2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.lefkada.gr | Lat = 38.70019 | Long = 20.70013 }} '''Leucade''' (''Lefkàda'', Λευκάδα) è una delle [[Isole Ionie]]. == Da sapere == Leucade è situata tra [[Corfù]] a Nord e [[Cefalonia]] a Sud ed è colegata alla terraferma da un ponte levatoio. Nell'attesa che il ponte venga riabbassato si formano spesso lunghe file di macchine con attese snervanti soprattutto nel periodo estivo. === Cenni geografici === Leucade non è che un monte che emerge dagli abissi marini e fa parte di una catena sommersa che si distacca dal Pindo e riaffora nell'isola di [[Creta]]. Il suo punto più alto è il monte Stavrota che raggiunge i 1158 m s.l.m. [[File:Santa Maura shipbridge, Lefkada, Greece.jpg|thumb|left|Il ponte sul canale di Santa Maura tra Leucade e la terraferma]] Lefkada era attaccata alla terraferma da un istmo ma i [[Corinto|corinzi]] scavarono un canale nel VII secolo a.C. come ci informa Strabone. L'isola e ricca di vegetazione e di alberi ad alto fusto, pini, cipressi, querce, platani e olivi. Leucade misura 35 km da nord a sud e 15 km da est a ovest. La superficie dell'isola è di circa 302 km² ma l'area comunale che comprende le isole Kalamos, Kastos, Meganisi e diversi isolotti minori ammonta a 333,58 km². La costa orientale presenta il golfo di Nidri al largo del quale si trova [[Skorpios]] (precedentemente di proprietà di Aristotele Onassis), Meganisi e altre piccole isole, La Costa meridionale è caratterizzata dall'ampio golfo di Vasiliki, limitato da Capo Lefkada, da dove, secondo la leggenda la poetessa Saffo si sarebbe gettata in mare, per l'amore non corrisposto verso il giovane Faone. La punta più meridionale dell'isola è chiamata '''Cape Dukato''', un nome a volte applicato all'intera isola. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il mito sul suicidio della poetessa Saffo a Capo Leucade è legato ad altri miti che collegano l'isola all'antica dea greca dell'amore, Afrodite, e a Odisseo, l'eroe di Odissea di omero. L'archeologo [[Germania|tedesco]] Wilhelm Dörpfeld, dopo aver eseguito scavi in varie località di Leucade, ha ventilato l'ipotesi che l'isola fosse da identificarsi con l'omerica Itaca e che la reggia di Ulisse si trovasse a ovest di Nydri. Secondo Strabone, la costa dell'Acarnania era chiamata in passato Leucas. Diverse fonti antiche asseriscono che Leucas era stata fondata nel VII secolo a.C. dai [[Corinto|corinzi]] con la partecipazione di coloni provenienti da [[Corfù]]. L'antica città dei Corinzi era situata in po' più a sud dell'odierno capoluogo. Durante le [[:w:Guerre del Peloponneso|guerre del Peloponneso]], Leucas parteggiò per [[Sparta]] e nel III secolo fu conquistata da Agatocle di [[Siracusa]]. Le fonti dei secoli successivi tacciono sulle sorti dell'isola nel periodo romano e bizantino. Sappiamo che nel VI secolo d.C. l'isola fu risparmiata dall'invasione slava che travolse gran parte della Grecia. L'isola è attestata come sede vescovile al tempo del quarto Concilio di Costantinopoli dell'anno 879, e fu elevata ad arcivescovado sotto l'imperatore Leone VI il Saggio (886-912). Liutprando di Cremona visitò l'isola durante la sua ambasciata a Costantinopoli nel 968 e nel 1099 fu razziata da Dagoberto di Pisa. La Repubblica di Venezia ottenne il possesso dell'isola nel trattato di spartizione dell'Impero bizantino nel 1204. Il nome Santa Maura è attestato per la prima volta per l'isola e la sua capitale nel 1292, quando le navi genovesi la razziarono. Nel 1295, il despota dell'Epiro Niceforo I Comneno Duca cedette l'isola a suo genero, il conte palatino di Cefalonia e Zante Giovanni I Orsini. Orsini ricevette subito dopo il permesso da Carlo II di Napoli di edificarvi un castello, che divenne il nucleo del Castello di Santa Maura. La famiglia Orsini perse Lefkada nel 1331 e Walter VI di Brienne nel 1343 cedette il castrum Sancte Maure e l'isola al veneziano Graziano Giorgio. Tra il 1360 e il 1362, Leonardo I Tocco si impadronì di Leucade, assumendo il titolo di duca (dux Lucate). Dopo che i clan albanesi conquistarono gran parte dell'Epiro negli anni 1350 e 1360, lanciarono frequenti attacchi sull'isola tra il 1375 e il 1395.Carlo I Tocco fece dell'isola la capitale dei suoi domini, che oltre alla contea palatina di Cefalonia e Zante comprendeva anche gran parte della terraferma epirota, e ampliò la città fortificata. Nel 1413, il principe d'Acaia, Centurione II Zaccaria, lanciò un attacco a Leucade e al suo castello con mercenari albanesi, ma fu sconfitti con l'aiuto della Repubblica di Venezia. Gli Ottomani conquistarono la maggior parte dell'Epiro e razziarono l'isola, portando i Tocco a considerare di cederla ai Veneziani. Di fronte all'espansione del potere ottomano nel continente, i Tocco divennero vassalli dei sultani ottomani. L'ultimo di loro, Leonardo III Tocco (1448-1479) fu aiutato a mantenere il suo governo attraverso il suo matrimonio con Milica Branković, nipote della stimatissima matrigna del sultano ottomano Maometto il Conquistatore ma alla sua morte si risposò con l'aragonese Francesca Marzano. La coppia divenne rapidamente odiata dai sudditi greci a causa della loro tassazione oppressiva. Lefkada, insieme a Cefalonia e Zante, fu catturata dall'ammiraglio ottomano Gedik Ahmed Pasha nel 1479. Parte della popolazione fu deportata a Costantinopoli, come parte della politica di Maometto per ripopolare la sua capitale Istanbul. ==== Dominio ottomano ==== Sotto il dominio ottomano, Leucade era inizialmente un kaza del sangiaccato di Karli-Eli. I veneziani occuparono brevemente l'isola nel 1502-03 ma la restituirono agli ottomani. Con circa un migliaio di abitanti nel c. 1530, la città di Lefkada era sia il più grande insediamento che la principale installazione militare del sanjak, con 111 soldati e 9 artiglieri. La mancanza di acqua potabile portò alla costruzione di un acquedotto lungo 3 chilometri dall'interno dell'isola alla città nel 1564, durante il regno del sultano Solimano il Magnifico (1520-1566). Questa era una delle più importanti opere di architettura civile ottomana nei Balcani occidentali. All'indomani della sconfitta ottomana nella battaglia di Lepanto, il castello fu assediato senza successo dalle forze della Lega Santa. Di conseguenza, fu completamente ricostruito e ampliato dal Kapudan Pasha Kılıç Ali Pasha nel 1572–1574 in una fortezza esagonale con grandi torri come piattaforme di artiglieria. Evliya Çelebi visitò l'isola nel 1670/71 e lasciò una lunga e accurata descrizione delle fortificazioni, ma anche della città, dove l'Islam aveva apparentemente compiuto notevoli progressi. Secondo Evliya, la città murata vantava cinque moschee del venerdì, tra cui una moschea imperiale (Hünkar Camii), che era una chiesa convertita, una moschea minore (masjid), una madrasa, due scuole (maktab), un bagno (hammam) e cinque fontane pubbliche (çeshme). La città murata con le sue 200 case in pietra era ora occupata esclusivamente da musulmani, mentre i due sobborghi (varosh) a est e a ovest erano costruiti in legno e avevano una popolazione mista. Secondo le descrizioni di viaggiatori come Evliya, Lefkada era un centro urbano di una certa importanza, che vanta "due delle più grandi opere di architettura civile e militare ottomana nei Balcani occidentali", vale a dire l'acquedotto costruito dal sultano Solimano il Magnifico (r. 1520 –1566) e il Castello di Santa Maura, che fu completamente ricostruito da Kılıç Ali Pasha durante il regno del sultano Selim II (r. 1566–1574). ==== Dominio veneziano ==== L'isola fu conquistata dai Veneziani sotto Francesco Morosini dopo un assedio di sedici giorni nel 1684, durante le fasi iniziali della Guerra di Morea. Morosini sgomberò la città murata e demolì sia essa che i due borghi direttamente fuori le mura, trasformandoli negli spalti del castello. Rimase solo il sobborgo di "Amaxiki" fino al XIX secolo. Con gli abitanti sfrattati che si stabilirono lì, questa divenne la città principale dell'isola, il predecessore della moderna città di Lefkada. I veneziani rimossero anche tutti gli edifici associati all'Islam. I veneziani modernizzarono il castello negli anni 1710, rimuovendo le ultime tracce del castello medievale e aggiungendo lavori esterni verso il lato orientale della terraferma. Durante la settima guerra ottomano-veneta, in seguito alla riconquista ottomana della Morea nel 1715, i veneziani inizialmente abbandonarono Leucade per concentrare le loro risorse sulla difesa di Corfù. Il castello fu abbandonato e in parte demolito, ma dopo che l'assedio di Corfù si concluse con una vittoria veneziana, l'isola fu rioccupata e le fortificazioni restaurate. Il dominio veneziano sull'isola fu ininterrotto, a parte una ribellione dei greci locali nel 1769, fino alla caduta della Repubblica di Venezia nel 1797. ==== Dal trattato di Campoformido all 'annessione Al Regno di Grecia ==== Dopo la caduta della Serenissima, Lefkada, come le altre Isole Ionie veneziane, fu occupata dai francesi, che la tennero fino a quando una spedizione russo-turca guidata da Fëdor Ushakov la catturò nel 1799. Nel 1800 fu istituita la Repubblica Septinsulare, un protettorato russo sotto la sovranità ottomana de jure. L'Impero russo impiegò truppe reclutate da kleftes e armatoloi fuggiti nelle Isole Ionie, in particolare a Lefkada. Tra questi c'erano i capitani Anastasios Tselios e Apostolos Levendakis, quest'ultimo che già nel 1802 si offrì di costituire una compagnia di 60 combattenti per sostenere i russi. Ali Pasha di [[Giannina]], che bramava il possesso delle [[Isole Ionie]], assediò Lefkada nel 1807. A tal fine eresse due forti sulla costa continentale, il Castello di Tekke e il Castello di San Giorgio, ma i suoi attacchi al Castello di Santa Maura furono respinti con successo dalle forze locali russe e greche. Il dominio francese fu ripristinato nel 1807, dopo il Trattato di Tilsit, ma nel 1810 gli inglesi conquistarono l'isola. Nel 1815, la Gran Bretagna istituì come protettorato gli Stati Uniti delle Isole Ionie, di cui Lefkada era parte. La città andò completamente distrutta dal terremoto del 1825 ma fu ricostruita in legno. Nel 1864 le isole furono cedute dai britannici Unito al regno di Grecia. L'isola contava allora circa 24.000 abitanti. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 38.700837 | Long= 20.649948 | view=Kartographer | h = 580 | w = 350 | z = 11 }} La costa occidentale è ripida, scoscesa ma è proprio qui che si trovano le spiagge più belle, anche se non tutte sono di facile accesso. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Leucade (città)|Leucade]] | alt=''Lefkada'', Λευκάδα | lat=38.834029 | long=20.708240 | descrizione=Il chiassoso capoluogo all'estremità settentrionale. È anche il primo centro che si incontra dopo aver superato il ponte che collega l'isola alla terraferma.}} | 2={{Città| titolo=Versante orientale | nome=Nidri | alt=Νυδρί, o Nydrì | lat=38.709551 | long=20.713264 | immagine=2018 in Lefkada, Nidri Bay.jpg | descrizione=L'abitato di Nydri è la località turistica più famosa e cosmopolita di Leucade. Era un povero villaggio di pescatori ma divenne un centro turistico dal 1968, quando Jacqueline Kennedy, sposò nell'antistante isola di Skorpios, l'armatore greco Aristotele Onassis. I primi ad accorrere a Nydrì furono paparazzi da tutto il mondo capeggiati da [[:w:Ron Galella|Ron Galella]] che intendevano immortalare momenti della vita privata dell'ex First lady in questa parte allora remota del Mar Ionio.}} | 3={{Città| nome=Vassiliki | alt= | lat=38.630628 | long=20.602060 | descrizione=Situata in un'ampia baia all'estremità meridionale di Leucade, la spiaggia di Vassilikì è frequentata dai patiti del surf.}} | 4={{Città| titolo=Versante occidentale | nome=Spiaggia di Pefkoulia | alt=''Paralia Pefkoulia'', Παραλία Πεφκούλια | lat=38.809052 | long=20.632333 | descrizione=Meno frequentata della spiaggia di Kathisma ma ugualmente bella.}} | 5={{Città| nome=Agios Nikitas | alt=Άγιος Νικήτας | lat=38.789825 | long=20.613503 | descrizione=Un villaggio che domina un piccolo golfo e dall'atmosfera molto tranquilla in quanto costituisce un'area pedonale e le auto devono essere obbligatoriamente lasciate nel parcheggio all'ingresso del paese. :Tramite un sentiero si accede alla spiaggia a una spiaggia di ciottoli circondata da scogliere, superate le quali si arriva all'altra spiaggia detta di Mylos, più appartata ma più ampia. Mylos si raggiunge più comodamente in barca. }} | 6={{Città| nome=Spiaggia di Kathisma | alt=''Paralia Kathisma'' | lat=38.776850 | long=20.600209 | descrizione=La spiaggia meglio attrezzata e più frequentata del versante occidentale, anche perché di facile accesso e dotata di ampio parcheggio. Nonostante ciò tra luglio e agosto si può avere un problema nel posteggiare l'auto o trovare sdraio libere. A 15 km da [[Leucade (città)|Leucade]]. }} | 7={{Città| nome=Kalamitsi | alt= | lat=38.757217 | long=20.604112 | descrizione=A Kalamitsi troverete diversi tipi di alloggio, principalmente modesti (camere e appartamenti in affitto). Il villaggio non è sulla riva al mare ma dispone di più spiagge raggiungibili tramite una stradina tortuosa, Kavalikeftà, Avali e Megali Petra.}} | 8={{Città| nome=Megali Petra | alt=Μεγάλη Πέτρα | lat=38.751315 | long=20.588056 | descrizione=La preferita delle tre spiaggette di Kalamitsi: sabbia bianca e acque turchesi. L'accesso alla spiaggia è reso difficoltoso dalla ripida strada a tornanti che richiede molta prudenza, ma una volta giunti si è ripagati dal paesaggio dominato da ulivi secolari e dal fatto che la spiaggia non è mai troppo affollata.}} | 9={{Città| nome=Spiaggia di Avali | alt=Παραλία Αβάλι | lat=38.759431 | long=20.592807 | descrizione=È accessibile tramite una rampa che inizia all'altezza del bar con vista panoramica sul mare. Bisogna portare con sé scorte d'acqua e ombrellone.}} | 10={{Città| nome=Egremni | alt=Εγκρεμνοί | lat=38.637503 | long=20.558470 | immagine=Egremni Beach (Lefkada, Greece).jpg | descrizione=Dalla apertura di una strada asfaltata nel 1995, questa spiaggia remota è diventata una delle principali destinazioni turistiche dell'isola. :A seguito del micidiale terremoto che il 17 novembre 2015 ha colpito l'isola, l'intero paesaggio dell'area di Egremni è cambiato, lasciando gran parte dell'area che un tempo occupava bagnanti e teli mare, coperta di detriti. Malgrado ciò la spiaggia di Egremnoi, secondo Travel Leisure, è uno dei "13 luoghi dove si può vedere l'acqua più blu del mondo".}} | 11={{Città| nome=Porto Katsiki | alt=Πόρτο Κατσίκι | lat=38.601226 | long=20.550316 | immagine=Lefkada kosta.jpg | descrizione=Una spiaggia seducente nonostante il nome (porto capretto). La spiaggia compare spesso nei manifesti dell'ufficio turistico statale.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Prevesa | alt={{IATA|PVK}} | sito=http://www.ypa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-aktioy-kaak | email= | indirizzo= | lat=38.93 | long=20.772 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430743 | descrizione=, ufficialmente "Aeroporto statale di Aktion", è l'aeroporto internazionale più vicino a Leucade (20 km). Presenta un gran numero di voli, benché tutti stagionali, da diverse capitali e città europee. Al 2020 i voli da scali italiani erano effettuati dalle seguenti linee aeree: :* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] &mdash; Da [[Roma]]–Fiumicino. :* [http://www.easyjet.com/ EasyJet] &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa. :* [https://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Da [[Bergamo]] e [[Bologna]]. :* [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; Da [[Bari]], [[Napoli]], [[Venezia]], [[Verona]]. :* [http://www.vueling.com/ Vueling] &mdash; Da [[Roma]]–Fiumicino. :Sempre al 2020 i voli domestici erano eseguiti dalla compagnia [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] e dalla ''low cost'' [http://www.skyexpress.gr/ Sky Express]. :Potete contare su cinque corse al giorno provviste dal servizio di autolinee locali ('''[https://ktel-lefkadas.gr/ qui]''' gli orari), altrimenti dovrete ricorrere a taxi e servizi navetta gestiti da privati. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Alcune delle navi che salpano dai porti italiani fanno scalo a [[Igoumenitsa]]. Da qui si deve proseguire in auto o in pullman fino a Leucade. Un'alternativa potrebbe essere quella di imbarcarsi a [[Brindisi]] o [[Bari]] e scendere a [[Sami]] nell'isola di [[Cefalonia]]. Da [[Fiscardo]] ([[Cefalonia]]) si può prendere il traghetto per Nydri che effettua uno scalo intermedio ad [[Itaca]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=KTEL | alt= | sito=https://ktel-lefkadas.gr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=è il servizio locale di autolinee che provvede anche più corse al giorno per le città di [[Atene]], [[Salonicco]], per i porti di [[Igoumenitsa]], [[Patrasso]] e per l'aeroporto di [[Preveza]]. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Date le modeste dimensioni dell'isola, risulta davvero utile avere un mezzo di locomozione che permetta di girarla, vivendola al meglio sia di giorno che di notte. Rinomate le località di Nidri dove si concentrano la maggior parte delle strutture. Gli amanti del Kite Surf trovano il loro paradiso a Lefkada, famosa per le perfette condizioni atmosferiche che si verificano alla spiaggia di Vassiliki. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Centro Lafcadio Hearn | alt= Ιστορικό Κέντρο Λευκάδιου Χερν| sito=https://lefkasculturalcenter.gr/ | email= | indirizzo= | lat=38.835049 | long=20.704394 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Aggelou Sikelianou | lat=38.835040 | long=20.703963 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 08:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} === Itinerari === * [[La rotta di Enea]] {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival Internazionale del Folklore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tiene ogni anno durante l'ultima settimana di agosto, include una sfilata e balli folcloristici locali. }} * {{listing | nome=Festival dell'Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il 15 agosto c'è la celebrazione del Monastero di Faneromeni a Frini, sopra la città di Lefkada. Questo è un pellegrinaggio popolare sull'isola di Lefkada. }} Ad agosto, nel villaggio di Karia si può assistere a matrimoni tradizionali. * {{listing | nome=Festival di Valaoritia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo festival si svolge a Nydri ed è dedicato alla memoria di Aristotelis Valaoritis, un importante poeta originario di Lefkada. }} {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} * {{sleep | nome=Episkopos Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo=Episkops | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 26450 92419, +30 26450 23043 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Isole Ionie | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] kp1h534tfkkn7vubcc51l4tyz0vb64r Serifo 0 31956 884421 809591 2025-07-10T08:56:22Z Andyrom75 4215 /* In nave */ extlink update 884421 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Serifos banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto dell'isola di Serifo, con l'omonima città arroccata in altura | Immagine = Χώρα Σερίφου 9393.jpg | Didascalia = Città di Serifo vista dal mare | Localizzazione = 2011 Dimos Serifou.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo Meridionale]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 75 km² | Abitanti = 1.420 <small>(censimento 2011)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.serifos.gr | Lat= 37.158075 | Long= 24.47753 }} '''Serifo''' (o ''Serifos'') è un'isola [[Grecia|greca]] dell'arcipelago delle [[Cicladi]]. == Da sapere == [[File:Phoque Moine Monachus.jpg|thumb|230px|left|La foca Monaca fotografata su un isolotto vicino a Serifo]] Serifo è situata tra [[Citno]] e [[Sifanto]] e dista 73 miglia nautiche da [[Il Pireo]]. Copre una superficie di 73&nbsp;km² e il suo territorio è collinare e roccioso con pochi alberi. Tourlos è il suo monte più alto (alt. 585 m). Nelle sue minuscole vallate si coltiva la vite e qualche albero da frutta. Il suo sottosuolo è ricco di ferro ed il minerale era estratto fin dall'antichità. Le sue coste, incise da piccole baie, si sviluppano per un totale di 82&nbsp;km. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 37.158075 | Long= 24.47753 | h = 400 | w = 400 | z = 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=Serifo | alt=''Chora'' | descrizione=Il piccolo capoluogo costruito su una collina in posizione panoramica sul golfo di Livadi dove attraccano navi e traghetti. Un tipico villaggio cicladico con un pugno di case bianche a forma di cubo che si affacciano su vicoli con numerosi archi. Vi si distingue una sezione alta più antica e una sezione bassa. La piazza di Serifo alta accoglie un modesto edificio di stile neoclassico dove oggi hanno sede gli uffici comunali e la chiesa di S. Athanasio con una bella iconostasi al suo interno. La sezione inferiore fa perno sulla Piazza dei Mulini dove si affacciano negozietti e locali notturni.}} | 2={{Città| nome=Livadi | alt= | descrizione=Lo scalo di Chora e oggi anche centro balneare grazie alle vicine spiagge di Livadakia, Karavi e Avlomonas dove si trovano molte "rooms to let".}} | 3={{Città| nome=Koutalàs | alt= | descrizione=Minuscolo villaggio in una baia della costa meridionale sorto al tempo in cui erano in funzione le miniere di ferro.}} | 4={{Città| nome=Galani e Kèntarchos | alt= | descrizione=Due villaggi semi-abbandonati nel nord dell'isola in posizione panoramica sul Mare Egeo.}} | 5={{Città| nome=Megalo Livadi | alt= | descrizione=Un centro su una baia della costa occidentale sorto nel XIX secolo, all'epoca in cui l'industria mineraria era fiorente (1880 - 1963). Oggi è costituito da case abbandonate e in rovina eccezion fatta per alcune che vengono ancora usate come case per vacanze.}} | 6={{Città| nome=Pirgos | alt= | descrizione=Un altro dei molti paesetti-fantasma di Serifo, abitato al tempo in cui erano in funzione le miniere. Si trova nel nord dell'isola vicino a Panagià, un villaggio che conserva ancora un pugno di abitanti. Sulla piazza di Panagià si trova una chiesetta bizantina dell'XI secolo.}} }} === Altre destinazioni === Altre spiagge note e meno note di Serifo sono: {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Psilì Ammo e Agio Sosti | alt=''Ψιλή Αμμο'' e ''Αγιο Σώστη'' | descrizione=Entrambe sono situate sulle omonime baie della costa sud-orientale e si raggiungono facilmente da Livadi tramite strade asfaltate. Psilì Ammos è, come suggerisce il nome, un piccolo arenile a forma di mezzaluna. D'estate vi funzionano due taverne. Agios Sostis è ancora più isolata. È costituita da due spiagge su un breve istmo di terra che unisce un promontorio alla terra ferma. La spiaggia a sud ha acque più tranquille di quella sul versante nord ove è quasi sempre presente un certo moto ondoso.}} | 2={{Destinazione| nome=Ai Gianni | alt=''Αϊ-Γιάννη'' | descrizione=Sulla costa orientale, poco più a nord delle precedenti è una spiaggia solitaria tra le più belle di Serifo.}} | 3={{Destinazione| nome=Kalò Ampeli, Gànema e Kutalà | alt=''Καλό Αμπέλι'', ''Γάνεμα'' e ''Κουταλά'' | descrizione=Situate tutte sulla costa meridionale. La prima è oltre Ramos dove è dislocato il campeggio e si raggiunge da Livadi. La seconda e la terza, situate sulla stessa baia, si possono raggiungere anche tramite una strada asfaltata che passa da "Megalo Choriò".}} | 4={{Destinazione| nome=Vayà | alt=''Βαγιά'' | descrizione=Situata anch'essa sulla costa meridionale a breve distanza da Kalò Ampeli, è una spiaggia di ciottoli colorati ed è considerata la più bella dell'isola ma non ha la benché minima struttura turistica.}} | 5={{Destinazione| nome=Avessalòs | alt=''Αβεσσαλός'' | descrizione=Un arenile sulla costa occidentale tra paesaggio brulli non allettanti.}} | 6={{Destinazione| nome=Sykamià e Platì Yalò | alt=''Συκαμιά'' e ''Πλατύ Γιαλό'' | descrizione=Sulla costa settentrionale, ambo le spiagge sono raggiungibili dal villaggio di Panayà tramite strade solo in parte asfaltate. Il mare è piuttosto mosso rendendo pericolosa la balneazione. Platy Gialò è più facilmente accessibile. È vicina a un minuscolo villaggio con una taverna e dispone di un parcheggio per auto. Nelle vicinanze sono state trovate tracce di un centro del periodo proto elladico.}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In nave === * Da [[Il Pireo]]: ** Con gli aliscafi veloci della [http://www.hellenicseaways.gr/ Hellenic Seaways] (''Due ore e 40 minuti di viaggio'') ** Con gli aliscafi della [http://www.aegeanspeedlines.gr Aegean Speed Lines]. I biglietti si acquistano presso l'agenzia "Sea Lines" sul lungomare Aktì Poseidonos nº 30a a [[Il Pireo]]. Tel.: +30 210 4274009-10, 4112152, 4113855. Fax: +30 210 4112269 ** Con i traghetti della [https://ventourisferries.com/ Ventouris] (''in 4 ore e mezza'') * {{listing | nome=Apiliotis Travel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22810 51115, +30 22810 52352 | numero verde= | fax=+30 22810 51115 | orari= | prezzo= | descrizione=Agenzia marittima. }} * {{listing | nome=Kondilis Shipping & Tourism | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22810 51241 | numero verde= | fax=+30 22810 52135 | orari= | prezzo= | descrizione=Agenzia marittima. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Moni Taxiarchon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bianco monastero fortificato del XVII secolo dedicato agli arcangeli Michele e Gabriele. Si trova vicino al villaggio di Galani e dista 8&nbsp;km da Chora. Nella sacrestia sono custoditi libri antichi e manoscritti. }} * {{see | nome=Rovine del Castello veneziano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Solo tratti di mura rimangono del castello veneziano costruito sul sito di un antico tempio dedicato alla dea Atena che un tempo dominava l'abitato di Chora. }} * {{see | nome=Torre bianca | alt=Aspropyrgos | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un rudere di epoca ellenistica di forma circolare, vicino al villaggio di Koutalas. }} * {{see | nome=Villaggio di Panagia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla Madonna e cui è dedicata una chiesa del X secolo. Offre un panorama di tutta l'isola. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Coralli camping | alt= | sito=http://www.coralli.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla spiaggia di Livadakia | tel=+30 22810 51500 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Maistrali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22810 51220, +30 22810 51381, +30 210 2137426 | numero verde= | fax=+30 22810 51298 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "C" con 19 stanze, aperto da maggio a ottobre. Gestore: Charalambos Bobolos }} * {{sleep | nome=Naias | alt= | sito=http://www.naiasserifos.gr {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livadi | tel=+30 22810 51749, +30 22810 51585, +30 22810 51587, +30 693 254-0172 | numero verde= | fax=+30 22810 52444 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "C". }} * {{sleep | nome=Gorgona | alt= | sito=http://www.united-hellas.com/greece-customers/cyclades/serifos-hotels/livadi/gorgona-studios/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livadi | tel=+30 22810 51784, +30 22810 51971-2, +30 6944 677160 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 22810 51792 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Aperto da aprile a ottobre. Nove monolocali per vacanze. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} [[File:Pano Seriphos 20030730.jpg|1100px|center|thumb|Serifo: Panorama della baia di Livadi, punto di attracco dei traghetti provenienti da [[Il Pireo]] e dalle altre [[Isole egee|isole del Mar Egeo]]. In alto si distinguono le case di Chora, il piccolo capoluogo di Serifo]] {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Cicladi | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] forpts0u0jvykm1ahu62wa18rqdkh9a Mykonos 0 31959 884408 875367 2025-07-10T08:35:02Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ 884408 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Mykonos Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Mykonos harbour view.jpg | Didascalia = Veduta del porto di Mykonos | Localizzazione = 2011 Dimos Mykonou.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo Meridionale]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 105 km² | Abitanti = 10.134 <small>(2011)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.mykonos.gr/ | Lat= 37.449959 | Long= 25.377614 | DdM= 2014 }} '''Mykonos''' o '''Micono''' è un'isola [[Grecia|greca]] nell'arcipelago delle [[Cicladi]], fra le più frequentate, grazie soprattutto alla sua effervescente vita notturna. == Da sapere == Mykonos viene definita un'isola mondana dai ritmi frenetici. Come a [[Ibiza (comune)|Ibiza]] e a [[Rimini]], non si viene qui per trascorrere vacanze rilassate bensì per partecipare a una movimentata vita notturna. In genere si va a letto all'alba se non addirittura più tardi e ci si sveglia all'una per poi dedicare il pomeriggio alla balneazione o ad escursioni in una delle molte spiagge dell'isola. Al tramonto ci si prepara di nuovo per la cena in vista di un'altra notte "emozionante" nei locali di Mykonos. Protagonista delle estati mediterranee, Mykonos è un'isola di cui o ci si innamora o la si odia. Dall'ormai lontano 1970, Mykonos ha saputo mantenersi sempre sulla cresta dell'onda, rinnovando di volta in volta il proprio stile. Oggi Mykonos accoglie un po' tutti, dai nottambuli incalliti che restano svegli fino all'alba girovagando nei club di Matogianni, ai turisti col pallino della cultura che si godono i concerti nel magico sito archeologico di Delos e agli esponenti del jet set che disdegnano gli affollati vicoli di Chora e rimangono chiusi nelle loro lussuose ville di Ano Mera con la loro corte di amici. === Cenni geografici === Mykonos ha una superficie di 85 chilometri quadrati e raggiunge un'altezza di 341 metri nel suo punto più alto. L'isola è situata nel Mar Egeo, 150 chilometri a est del porto del [[Pireo]]. I fiumi sono assenti, ma esistono numerosi corsi d'acqua a carattere torrentizio, due dei quali sono stati convertiti in bacini idrici. L'isola è composta principalmente da granito e il terreno è molto roccioso con molte zone erose dai forti venti. L'argilla e la barite di alta qualità, che è un minerale utilizzato come lubrificante nelle trivellazioni petrolifere, sono state estratte nella parte orientale di Mykonos fino alla fine del 1900. A Mykonos si producono 4.500 metri cubi di acqua al giorno, per osmosi inversa dell'acqua di mare, al fine di soddisfare i bisogni della sua popolazione e dei visitatori. L'isola ha una popolazione di quasi 12.500 abitanti, la maggior parte dei quali vive nel capoluogo Chora. === Quando andare === Mykonos è soprannominata, non a torto, l'isola dei venti; d'estate i meltemi battono furiosi la costa settentrionale e quella orientale, risparmiando il litorale occidentale dove è situato il capoluogo Chora e gran parte della costa meridionale dove si accentrano le spiagge e le località balneari più frequentate. === Cenni storici === Secondo la mitologia Mykonos era il figlio del re di Delo, Anios, nato dall'unione del dio Apollo con la ninfa Rhoio. L'isola fu colonizzata dagli Ioni nell'XI secolo a.C. Dove era diffuso il culto di Dioniso. Molto poco è noto nei secoli successivi. Dopo la distruzione della vicina Delo, l'isola viene raramente menzionata. Dopo la caduta di [[Istanbul|Costantinopoli]] nelle mani dei crociati (1204), costituì un feudo dei fratelli veneziani Andrea e Geremia Ghisi. Nel 1292 fu attaccata e saccheggiata dai Catalani e nuovamente nel 1537 dal pirata Hayriddin Barbarossa. Gli Ottomani la sottrassero a [[Venezia]], ma se ne disinteressarono totalmente. Mykonos divenne un covo di pirati che partivano di qui alla razzia delle altre isole dell'Egeo. Nel 1854 vi morì di colera l'ultimo pirata dell'Egeo di nome Manolis Mermelechas che si era ritirato già da tempo a vita privata. La sua tomba può essere vista nella chiesa "Agia Sotira" nel quartiere Kastro del [[Mykonos (città)|capoluogo]]. <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 37.449959 | Long= 25.377614 | view=Kartographer | h = 450 | w = 520 | z = 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=Ano Mera | alt= | lat=37.447408 | long=25.392103 | immagine= | descrizione=Un villaggio nel centro dell'isola.}} | 2={{Città| nome=[[Mykonos (città)|Mykonos]] | alt=o semplicemente ''Chora'' | lat=37.447193 | long=25.329486 | descrizione=Il maggior centro e scalo dell'isola, situato sulla costa occidentale.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Delos]] | alt= | lat=37.396370 | long=25.270091 | immagine= | descrizione=Un sito archeologico tra i più straordinari di [[Grecia]].}} | 2={{Destinazione |titolo=Litorale occidentale | nome=Agios Ioannis | alt= | lat=37.421759 | long=25.311053 | immagine= | descrizione=Una spiaggia famosa, abbastanza vasta e al riparo dei venti. Un tempo era frequentata quasi esclusivamente da Greci che ora sembrano però prediligere la vicina Kappari da dove si gode la miglior vista sull'isola di [[Delo]] (''Magnifici i tramonti'').}} | 3={{Destinazione | nome=Agios Stefanos | alt= | lat=37.469315 | long=25.318327 | immagine= | descrizione=Tra le baie di Tourlos e Choulakia, entrambe a nord di [[Mykonos (città)|Chora]].}} | 4={{Destinazione| nome=Baia di Korfos | alt= | lat=37.426646 | long=25.322512 | immagine= | descrizione=Frequentata soprattutto dai windsurfer che possono così sfruttare i forti venti della zona. Naturalmente non è adatta per la balneazione.}} | 5={{Destinazione| nome=Baia di Ornos | alt=Ορνός | lat=37.422658 | long=25.323264 | immagine= | descrizione=Spiaggia definita popolare e rumorosa con una gran quantità di alberghi e locali di ogni genere disposti su tutto l'arco dell'arenile.}} | 6={{Destinazione| titolo=Litorale sud | nome=Agrari | alt= | lat=37.421228 | long=25.382996 |immagine= | descrizione=Una spiaggia molto bella e soprattutto più tranquilla delle precedenti. È situata sulla baia di Elia e vi si sono trasferiti molti Italiani dopo il degrado di Paranga. Secondo la rivista turistica "Athinorama" la spiaggia di Agrari è evitata dai più da quando è stata colonizzata dai nostri connazionali che si distinguerebbero per le loro tendenze particolarmente aggressive.}} | 7={{Destinazione| nome=Elia | alt= | lat=40.145500 | long=23.733768 | immagine= | descrizione=Molto più vasta della precedente e con notevoli infrastrutture. Qui si trova il parco di divertimenti acquatici "Watermania". È collegata da un servizio frequente di autobus con [[Mykonos (città)|Chora]], distante 8&nbsp;km.}} | 8={{Destinazione| nome=Kalafati | alt= | lat=37.440897 | long=25.421022 | immagine= | descrizione=Un vasto arenile di facile accesso e ben segnalato, a 11&nbsp;km da [[Mykonos (città)|Chora]], apprezzato da quanti amano gli sport acquatici. L'albergo Afrodite di Kalafati, propone infatti lezioni di windsurfing e sci d'acqua più passeggiate a cavallo.}} | 9={{Destinazione| nome=Kalò Livadi | alt= | lat=37.433649 | long=25.406037 | immagine= | descrizione=La spiaggia successiva a 10&nbsp;km da [[Mykonos (città)|Chora]]. È molto tranquilla e ha pochissimi alberghi. Purtroppo vi soffia spesso il vento, sollevando fastidiosissimi nugoli di sabbia.}} | 10={{Destinazione| nome=Lia | alt=Λιάς o Λυιάς in [[greco]] | lat=37.444973 | long=25.436386 | immagine= | descrizione=L'ultima spiaggia della costa meridionale di Mykonos si trova a 11,5&nbsp;km da [[Mykonos (città)|Chora]]. Fino al 2006 era accessibile solo in barca ma la strada che vi conduce è stata migliorata. Sulla spiaggia funziona un ristorante italiano "La Luna" e una taverna greca che propone aragoste alla brace.}} | 11={{Destinazione| nome=Paradise | alt= | lat=37.410187 | long=25.356766 | immagine= | descrizione=Una delle più famose spiagge di Mykonos che attrae soprattutto giovani di varia nazionalità. È caratterizzata dal frastuono assordante della musica che non cessa mai al [http://www.tropicanamykonos.com/ Tropicana], famoso beach bar. È raggiungibile anche in barca da Platìs Yalòs. Vi è dislocato l'altro campeggio dell'isola.}} | 12={{Destinazione| nome=Paranga | alt= | lat=37.407963 | long=25.350963 | immagine= | descrizione=Due piccole spiagge separate da un promontorio. Una, detta Agia Anna Paranga, è piuttosto scomoda per via delle pietre che ingombrano il litorale. L'altra, invece, è fatta di sabbia e scogli ed è adatta a chi ama i tuffi. Nonostante le sue ridotte dimensioni è un posto scenografico. A conferirle ancora più colore contribuiscono gli ombrelloni fatti di foglie di palma. Un tempo era frequentata da Italiani,ma con il suo sviluppo questi sono scomparsi. Paranga, oggi, è, in alta stagione, una dei luoghi più affollati di Mykono e l'accesso alla spiaggia ricorda il centro di una città all'ora di punta. Vi si trova anche uno dei due campeggi attrezzati dell'isola e gli immancabili "mini markets" che fanno tanta tristezza e non solo per le loro vili mercanzie vendute a prezzi esorbitanti.}} | 13={{Destinazione| nome=Platìs Yalòs e Psaroù | alt= | lat=37.415548 | long=25.337660 | immagine= | descrizione=Le spiagge più famose di Mykonos sono due lunghi arenili super attrezzati e pieni di alberghi. La prima è la prediletta dalle famigliole, soprattutto greche, la seconda ha un carattere più mondano, ma pur sempre in un ambito "greco". La baia è a circa 5&nbsp;km da [[Mykonos (città)|Chora]]}} | 14={{Destinazione| nome=Super Paradise | alt=o Plintri | lat=37.414967 | long=25.368974 | immagine= | descrizione=Famosa come la precedente, ma non adatta a chi ha orecchie delicate. L'accesso non è ancora molto agevole e l'acqua del mare piuttosto freddina, ma è frequentata dalla fauna più variegata. I gay hanno occupato la sezione destra, i modaioli quella sinistra mentre i turisti stanno nel centro. Tanti i giovincelli e gli attorucoli della fiction televisiva greca che riempiono i rotocalchi nazionali.}} | 15={{Destinazione| titolo=Litorale orientale | nome=Vathià Langada | alt= | lat=37.469035 | long=25.459120 | immagine= | descrizione=Piccola spiaggia isolata e di difficile accesso, di fronte all'isolotto di Dragonisi.}} | 16={{Destinazione| titolo=Litorale settentrionale | nome=Baia di Panormo | alt= | lat= | long= | immagine= | descrizione=Una profonda insenatura alla cui imboccatura si trova la spiaggia di Agios Sostis, considerata molto bella e quella di Ftelia, preferita da chi pratica il wind surf.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Mykonos|aeroporto internazionale di Mykonos "Kounoupas"]] |lat=37.434193 |long=25.345781}} ({{IATA|JMK}}) dista circa tre km da Chora. :Nell'estate 2022 i voli stagionali dall'Italia erano gestiti dalle seguenti linee aeree: : * '''[https://www.easyjet.com/ easyJet]''' &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa, [[Napoli]], [[Venezia]]. : * '''[https://www.neosair.it/ neos]''' &mdash; Da [[Bologna]], [[Milano]]–Malpensa, [[Roma]]–Fiumicino, [[Verona]]. : * '''[https://www.ryanair.com/ Ryanair]''' &mdash; Da [[Bologna]] e [[Napoli]]. : * '''[https://www.volotea.com/ Volotea]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Napoli]], [[Torino]], [[Venezia]], [[Verona]]. : * '''[https://www.vueling.com/ Vueling]''' &mdash; Da [[Firenze]] e [[Roma]]–Fiumicino. : * '''[https://wizzair.com/ Wizz Air]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Napoli]], [[Roma]]-Fiumicino, [[Venezia]]. === In nave === * Da [[Il Pireo]]: ** Con gli aliscafi della [http://www.hellenicseaways.gr Hellenic Seaways] (''circa 3 ore'') . Soluzione preferita dai più per cui in alta stagione occorrerà prenotare con notevole anticipo se si vogliono evitare i disagi delle vecchie, affollate e lente carrette di mare gestite da altre compagnie. Da notare che non tutti gli aliscafi della compagnia sono adibiti al trasporto auto. ** Con i traghetti della [http://www.bluestarferries.com Blue Star] (''quasi 6 ore di viaggio ma sconsigliati da alcuni'') ** Con i traghetti della [http://www.gaferries.gr G.A. Ferries] (''7 ore di viaggio'') * Da [[Rafina]] porto meno affollato di [[Il Pireo]] che può andare in tilt a ferragosto: ** Sempre con gli aliscafi della [http://www.hellenicseaways.gr Hellenic Seaways] (''3 ore e mezzo di viaggio''). ** Con i traghetti veloci della "Cyclades Fast Ferries" ** Con i traghetti dell'[http://www.alphaferries.gr Alfa Ferries] * Da [[Laurium]]: ** Con il traghetto "Panagia Hozoviotissa" della compagnia [http://www.nel.gr NEL]. Parte alle ore 08:00 del mattino e arriva a Mykonos alle ore 15:15. Il traghetto fa scalo a [[Ceo (Grecia)|Ceo]] - [[Citno]] - [[Siro (Grecia)|Siro]] (''Syros'') e, dopo aver toccato Mykonos, prosegue per [[Paro (Grecia)|Paro]] - [[Nasso]] (''Naxos'') - [[Io (isola)|Io]] - [[Sicandro]] - [[Policandro]] (''Folegandros'') - [[Kimolos]] - [[Milo (Grecia)|Milo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Mykonos non è particolarmente grande e per gli spostamenti in genere si utilizza la moto o la bici. Se però si è intenzionati a noleggiare un'automobile è possibile farlo presso l'aeroporto dove si trovano le maggiori compagnie di autonoleggio come Avis, Hertz ed Europcar. Consultate le relative pagine internet per maggiori informazioni. È però possibile risparmiare sull'autonoleggio consultando siti tipo [http://mykonos.airport-rent-car.net/noleggioautoaeroportomykonos/ questo]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In scooter === Non essendo molto grande, Mykonos si può girare tranquillamente in scooter, quad o motorini vari. Vi sono parecchi autonoleggi vicino all'aeroporto, Chora (centro città) o alle spiagge; alcuni offrono sconti per prenotazioni online (queste sono due esempi: [http://www.motorinomykonos.com/ Motorino Mykonos] e [http://www.motospeedrent.com/ MotoSpeed]) altri fanno sconti per lunghi periodi, altri ancora in associazione con le strutture ricettive, fatto sta che la scelta è ampia. Bisogna però stare molto attenti alle strade essendo queste molto dissestate. {{-}} == Cosa vedere == === Attrazioni a [[Mykonos (città)|Mykonos]] - Chora === *{{see | nome=I mulini a vento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chora | lat=37.4445 | long= 25.3256 | indicazioni=parte occidentale della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6947604 | descrizione=Fin dal XVI secolo i mulini a vento sono uno dei simboli dell'isola. Un tempo Mykonos era un'importante produttrice di grano e pane. L'aerea dei mulini a vento ha una splendida vista sulla ''piccola Venezia'' ed è il posto migliore dove ammirare il tramonto. }} *{{see | nome=Piccola Venezia | alt=Alefkandra | sito= | email= | indirizzo=Chora | lat= | long= | indicazioni=parte più occidentale della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un quartiere sul mare, famoso per le pittoresche case a tre piani di origine medievale, che sembrano dei muri sul mare; famose anche per i balconi lignei. la ''Piccola Venezia'' è uno dei luoghi più romantici e belli di tutta l'isola e offre fantastici tramonti. Uno delle attività più comuni da fare qui è bere un cocktail in uno dei molti bar mentre si guarda il tramonto. Si può raggiungere questo quartiere a piedi dai mulini a vento o dalla stazione dei bus ''Fabrika'' (a 5 minuti). }} *{{see | nome=Panagia Paraportiani | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chora | lat= | long= | indicazioni=parte occidentale della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di tutte le 400 chiese di Mykonos, la più impressionante è Panagia Paraportianí, un autentico gioiello bizantino. Questa chiesa bianca, il cui edificio risale al 1425, ma che non fu completato fino al XVII secolo, è la più fotografata e visitata dell'isola. È composta da quattro cappelle al pian terreno e un'altra al piano superiore. Solo una delle cappelle al pian terreno è visitabile ai turisti, dalla prima mattina al tramonto. La chiesa si trova nel distretto di Kastro, la più antica sezione di Chora. }} * '''Petros il pellicano''', la mascotte dell'isola, può essere avvistato o sul lungomare o anche nella città. Originariamente il pellicano fu trovato ferito sulla costa di Paranga dopo una tempesta negli anni 50 del 1900 da un pescatore locale. Il pellicano fu curato e rimase sull'isola. Con grande dispiacere sia degli isolani sia dei turisti, il pellicano venne investito da una macchina il 2 dicembre 1985 e non si riuscì a curarlo. Dopo la sua morte, vista la sua grande popolarità, venne inserito un nuovo pellicano come suo successore. Oggi ci sono tre pellicani sull'isola. === Musei === Tutti i musei sono aperti da aprile a ottobre, ad eccezione del museo archeologico che è aperto tutto l'anno. La maggior parte dei turisti visita i musei solo nei giorni di pioggia, ma il museo archeologico merita una visita. *{{see | nome=Museo Archeologico di Mykonos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Mykonos Chora | lat= | long= | indicazioni=vicino alla stazione bus settentrionale | tel=+30 22890 22325 | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutti i giorni dall2 8.30 alle 15.00 eccetto il lunedì | prezzo=€ 2 | descrizione=Tra i reperti esposti nel museo troviamo un gran numero di vasi di epoche diverse: dalla preistoria al periodo tardo ellenico (dal XXV al I secolo a.C.), statue funerarie, steli e urne funerarie dalla vicina isola di [[Rheneia]] (necropoli di Delos). Ci sono pochi reperti provenienti dall'isola. }} *{{see | nome=Folklore Museum | alt= | sito= | email= | indirizzo=Mykonos Chora | lat= | long= | indicazioni=a pochi metri da Paraportiani | tel=+30 22890 22591 | numero verde= | fax= | orari=Aperto giornalmente dalle 16.30 alle 20.30 tranne la domenica | prezzo=€ 2 | descrizione=Il museo del Folklore, ospitato in una casa di un capitano mare risalente al XVIII secolo, raccoglie reperti legati alla trazdizione dell'isola. }} *{{see | nome=Museo della casa di Lena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Tria Pigadia, Mykonos Chora | lat= | long= | indicazioni=nel centro della città, a fianco del museo marittimo | tel=+30 22890 2239 | numero verde= | fax= | orari=Aperto giornalmente dalle 18.30 alle 21.30 tranne la domenica | prezzo= | descrizione=Questo museo è un'ala del museo del Folklore, è in un'autentica casa micenea della classe media del XIX secolo completamente ristrutturata. }} *{{see | nome=Museo marittimo dell'egeo | alt= | sito= | email=museum@emproslines.com | indirizzo=Tria Pigadia, Mykonos Chora | lat= | long= | indicazioni=nel centro della città, a fianco della casa di Lena | tel=+30 22890 22700 | numero verde= | fax= | orari=Aperto giornalmente dalle 10:30 alle 13 e dalle 18.30 alle 21 | prezzo= | descrizione=Una collezione di strumenti nautici e antichi vessilli. }} *{{see | nome=Museo dell'agricoltura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Apono Mili, Mykonos Chora | lat= | long= | indicazioni=vicino ai mulini a vento | tel=+30 22890 22390 | numero verde= | fax= | orari=Aperto giornalmente dalle 18.30 alle 21.30 tranne la domenica | prezzo= | descrizione=Una collezione di tradizionali strumenti agricoli. }} *{{see | nome=Mulino Bonis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Mykonos Town | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22890 26246 | numero verde= | fax= | orari=Aperto giornalmente da giugno a settembre dalle 16 alle 20 | prezzo= | descrizione=Un mulino a vento del XVI secolo con vista sulla città. Il mulino è tuttora completamente funzionante. }} === Spiagge=== La maggior parte delle spiagge ha ristoranti e taverne ed ha un servizio di noleggio di lettini e sdraio. Il prezzo medio è di 12 € per due sedie sdraio e un ombrellone. Le migliori spiagge si trovano sulla costa meridionale e protette dal vento proveniente da nord. Sulle spiagge più affollate può capitare di incontrare dei venditori ambulanti che vendono merce illegale come DVD, borse false, vestiti, gioielli e orologi, molto insistente, ma il metodo più efficace per all'allontanarli è dire un semplice "no, grazie". In alcune spiagge è possibile inoltre che alcune donne prendano il sole in topless. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> [[File:Delos -Theatre.jpg|thumb|Teatro marmoreo a Delos]] * '''[[Delos]]''', una piccola isola disabitata vicino a Mykonos, patrimonio mondiale dell'umanità dell'[[UNESCO]] per l'importante sito archeologico. Ci sono escursioni giornaliere da Mykonos ad eccezione del lunedì, quando il sito archeologico è chiuso. Le navi salpano alle 9, alle 10 ed alle 11 dal molo nella parte ovest del porto, dietro la piccola chiesa di Agios Nikolaos. Il viaggio in nave dura circa 30 minuti. Le navi per il viaggio di ritorno partono da Delos alle 12.15, alle 13.30 ed alle 15. Escursioni in barca a Delos sono organizzate anche dalle spiagge di Platys Gialos e Paranga. Il sito archeologico è aperto dalle 8.30 alle 15, quindi è meglio prendere il primo traghetto se si vuole visitarlo tutto. Il prezzo è di circa 17€ per il viaggio in traghetto più 5€ per il biglietto del sito (biglietti gratuiti per gli studenti e ridotti a 3€ per gli over 65). Un tour guidato costa 40€ (barca e biglietto già inclusi) e parte alle 10 dal molo di Mykonos. Delos è un ''must'' per tutti i turisti. * Da Platys Gialos è possibile fare un'escursione sulla [http://www.glassbottom.gr/ GlassBottom Discover Boat], una barca con un fondo di vetro per consentire di ammirare la vita sottomarina. Ci sono crociere da spiaggia a spiaggia (35€), crociere del ''tramonto'' (25€), e crociere per [[Delos]] e Rhenia (35€). * Escursioni giornaliere alle isole di [[Tino (Grecia)|Tino]], [[Siro (Grecia)|Siro]] (''Syros''), [[Paros]] e [[Nasso]] (''Naxos''), ma importante è controllare bene gli orari dei traghetti per il ritorno prima di partire. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> È possibile fare shopping o guardare le vetrine nelle meravigliose piccole boutique con nomi esclusivi, oltre all'eccezionale gioiellerie greche, anche i souvenir sono spesso opere d'arte. E per non essere costretti a non comprare ciò che si vuole è meglio portare con sé contanti o carte di credito. La maggior parte dei negozi è aperta tutti i giorni della settimana, ma sono chiusi nel primo pomeriggio (dalle 14 alle 17). Sull'isola non ci sono grandi magazzini. Mykonos è casa di molti artisti, quindi non è difficile trovare piccoli laboratori dove acquistare oggetti originali. Ovviamente sull'isola ci sono anche negozi di alimentari, farmacie, librerie, fotografi e negozi di elettronica. A Chora non ci sono tuttavia grandi supermercati, per questi bisogna uscire dalla città. ATM per il prelevo bancomat o con carte di credito sono disponibili in tutte le città. La zona attorno la stazione dei bus meridionale è particolarmente ricca di ATM. {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * Beach party sono organizzati nelle spiagge più popolari quali Paradise, Super Paradise, Platis Yialos. === Locali notturni === * {{drink | nome=Cavo Paradiso | alt= | sito=http://www.cavoparadiso.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica elettronica, trance, ecc. Ospita famosi DJ. Aperto nel 1993 su un promontorio roccioso, assomiglia a un teatro più che a un night club. }} * {{drink | nome=Paradise Club | alt= | sito=http://www.paradiseclubmykonos.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica alla moda e famosi DJ’s internazionali. Sorge direttamente sulla spiaggia di Paradise Beach ed è annesso all'omonimo camping. }} {{-}} == Dove mangiare == La maggior parte dei ristoranti è localizzata nella [[Mykonos (città)|città di Mykonos]]. In tutta la città è possibile inoltre trovare piccoli bar che cucinano ''gyros'',''souvlaki'' e creperie. L'offerta di ristoranti dell'isola è molto ampia e varia: è possibile trovare cibi greci a un prezzo ragionevole, ma se non si sta attenti leggendo attentamente i menu prima di entrare in un ristorante è possibile che si spenda una fortuna. I ristoranti che danno sul lungomare hanno normalmente prezzi più elevati, poiché fanno pagare anche la vista e la location. I ristoranti nelle strade del centro della città hanno prezzi più economici. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Elia Mykonos Resort by the Sea | alt= | sito=https://www.eliamykonos.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla spiaggia di Elia | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Branco | alt= | sito=https://www.brancomykonos.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Spiaggia di Platìs Yalòs | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Geranium | alt=hotel residence esclusivo per gay | sito=http://www.geranium-hotel.com/ | email= | indirizzo=New Ring Road - Fine Art Area | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22890 24620 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Mykonos è in generale un'isola sicura, con l'unico problema di pericolosi guidatori in stato d'ebrezza. Fare attenzione se si noleggia una macchina, una moto o un quad: le strade sono spesso strette e richiedono una maggiore attenzione. * {{listing | nome=Mykonian Health Private Medical Centre | alt= | sito=http://www.mykonos-health.com/ | email=enquiry@mykonos-health.com | indirizzo=Dexamenes, Mykonos Chora | lat= | long= | indicazioni=fuori dal centro | tel=+30 22890 27407, +30 22890 27464, +30 22890 24211 | numero verde= | fax=+30 22890 27407 | orari=Aperto tutti i giorni dalle 8 alle 22.30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale di Mykonos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Mykonos Chora | lat= | long= | indicazioni=sulla collina dalla città, un km sulla strada per Ano Mera | tel=+30 22890 23998, +30 22890 23994 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ospedale pubblico di Mykonos ha un servizio di pronto soccorso 24 ore al giorno con medici, chirurghi, pediatri, dentisti e tecnici per i raggi X. }} * {{listing | nome=Polizia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2289 22235 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Il modo più economico per chiamare sull'isola è comprare una tessera prepagata in vendita in molti negozi. Nel caso in cui si volesse chiamare l'estero è consigliabile comprare una tessera per le chiamate internazionali che consente di parlare 45 minuti a circa 1 € (comprate la tessera più economica per non rischiare di sprecare minuti). Le tessere scadono solitamente 90 giorni dopo il primo utilizzo. Spesso questo è il modo più conveniente di comunicare, anche rispetto agli internet cafe. === Internet === * {{listing | nome=Angelo's Internet Cafe | alt= | sito= | email=mycnetcafe@otenet.gr | indirizzo=Chora | lat= | long= | indicazioni=sulla strada tra la stazione meridionale dei bus e i mulini a vento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1€ per 15 minuti | descrizione=il più popolare internet cafe di Mykonos. }} * {{listing | nome=Net+ Internet Cafe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Enoplon Dynameon Street, Mykonos Chora | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22890 28617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Cyclades Delos Vieux Port - panoramio.jpg|thumb|Antico porto di Delo]] * {{marker |tipo=go |nome=Delo |lat=37.396624 |long=25.268992}} &mdash; Delos può essere visitata in barca e i biglietti sono emessi dalle agenzie situate nell'area del porto. :Al 2020 il prezzo del biglietto comprensivo del ritorno e della visita al museo si aggirava sui 50 euro a persona. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Cicladi | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] t3zzyt0ciy78ommpmypc8vpw6d62ebc 884409 884408 2025-07-10T08:35:19Z Andyrom75 4215 /* In nave */ compagnia non più esistente 884409 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Mykonos Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Mykonos harbour view.jpg | Didascalia = Veduta del porto di Mykonos | Localizzazione = 2011 Dimos Mykonou.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo Meridionale]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 105 km² | Abitanti = 10.134 <small>(2011)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.mykonos.gr/ | Lat= 37.449959 | Long= 25.377614 | DdM= 2014 }} '''Mykonos''' o '''Micono''' è un'isola [[Grecia|greca]] nell'arcipelago delle [[Cicladi]], fra le più frequentate, grazie soprattutto alla sua effervescente vita notturna. == Da sapere == Mykonos viene definita un'isola mondana dai ritmi frenetici. Come a [[Ibiza (comune)|Ibiza]] e a [[Rimini]], non si viene qui per trascorrere vacanze rilassate bensì per partecipare a una movimentata vita notturna. In genere si va a letto all'alba se non addirittura più tardi e ci si sveglia all'una per poi dedicare il pomeriggio alla balneazione o ad escursioni in una delle molte spiagge dell'isola. Al tramonto ci si prepara di nuovo per la cena in vista di un'altra notte "emozionante" nei locali di Mykonos. Protagonista delle estati mediterranee, Mykonos è un'isola di cui o ci si innamora o la si odia. Dall'ormai lontano 1970, Mykonos ha saputo mantenersi sempre sulla cresta dell'onda, rinnovando di volta in volta il proprio stile. Oggi Mykonos accoglie un po' tutti, dai nottambuli incalliti che restano svegli fino all'alba girovagando nei club di Matogianni, ai turisti col pallino della cultura che si godono i concerti nel magico sito archeologico di Delos e agli esponenti del jet set che disdegnano gli affollati vicoli di Chora e rimangono chiusi nelle loro lussuose ville di Ano Mera con la loro corte di amici. === Cenni geografici === Mykonos ha una superficie di 85 chilometri quadrati e raggiunge un'altezza di 341 metri nel suo punto più alto. L'isola è situata nel Mar Egeo, 150 chilometri a est del porto del [[Pireo]]. I fiumi sono assenti, ma esistono numerosi corsi d'acqua a carattere torrentizio, due dei quali sono stati convertiti in bacini idrici. L'isola è composta principalmente da granito e il terreno è molto roccioso con molte zone erose dai forti venti. L'argilla e la barite di alta qualità, che è un minerale utilizzato come lubrificante nelle trivellazioni petrolifere, sono state estratte nella parte orientale di Mykonos fino alla fine del 1900. A Mykonos si producono 4.500 metri cubi di acqua al giorno, per osmosi inversa dell'acqua di mare, al fine di soddisfare i bisogni della sua popolazione e dei visitatori. L'isola ha una popolazione di quasi 12.500 abitanti, la maggior parte dei quali vive nel capoluogo Chora. === Quando andare === Mykonos è soprannominata, non a torto, l'isola dei venti; d'estate i meltemi battono furiosi la costa settentrionale e quella orientale, risparmiando il litorale occidentale dove è situato il capoluogo Chora e gran parte della costa meridionale dove si accentrano le spiagge e le località balneari più frequentate. === Cenni storici === Secondo la mitologia Mykonos era il figlio del re di Delo, Anios, nato dall'unione del dio Apollo con la ninfa Rhoio. L'isola fu colonizzata dagli Ioni nell'XI secolo a.C. Dove era diffuso il culto di Dioniso. Molto poco è noto nei secoli successivi. Dopo la distruzione della vicina Delo, l'isola viene raramente menzionata. Dopo la caduta di [[Istanbul|Costantinopoli]] nelle mani dei crociati (1204), costituì un feudo dei fratelli veneziani Andrea e Geremia Ghisi. Nel 1292 fu attaccata e saccheggiata dai Catalani e nuovamente nel 1537 dal pirata Hayriddin Barbarossa. Gli Ottomani la sottrassero a [[Venezia]], ma se ne disinteressarono totalmente. Mykonos divenne un covo di pirati che partivano di qui alla razzia delle altre isole dell'Egeo. Nel 1854 vi morì di colera l'ultimo pirata dell'Egeo di nome Manolis Mermelechas che si era ritirato già da tempo a vita privata. La sua tomba può essere vista nella chiesa "Agia Sotira" nel quartiere Kastro del [[Mykonos (città)|capoluogo]]. <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 37.449959 | Long= 25.377614 | view=Kartographer | h = 450 | w = 520 | z = 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=Ano Mera | alt= | lat=37.447408 | long=25.392103 | immagine= | descrizione=Un villaggio nel centro dell'isola.}} | 2={{Città| nome=[[Mykonos (città)|Mykonos]] | alt=o semplicemente ''Chora'' | lat=37.447193 | long=25.329486 | descrizione=Il maggior centro e scalo dell'isola, situato sulla costa occidentale.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Delos]] | alt= | lat=37.396370 | long=25.270091 | immagine= | descrizione=Un sito archeologico tra i più straordinari di [[Grecia]].}} | 2={{Destinazione |titolo=Litorale occidentale | nome=Agios Ioannis | alt= | lat=37.421759 | long=25.311053 | immagine= | descrizione=Una spiaggia famosa, abbastanza vasta e al riparo dei venti. Un tempo era frequentata quasi esclusivamente da Greci che ora sembrano però prediligere la vicina Kappari da dove si gode la miglior vista sull'isola di [[Delo]] (''Magnifici i tramonti'').}} | 3={{Destinazione | nome=Agios Stefanos | alt= | lat=37.469315 | long=25.318327 | immagine= | descrizione=Tra le baie di Tourlos e Choulakia, entrambe a nord di [[Mykonos (città)|Chora]].}} | 4={{Destinazione| nome=Baia di Korfos | alt= | lat=37.426646 | long=25.322512 | immagine= | descrizione=Frequentata soprattutto dai windsurfer che possono così sfruttare i forti venti della zona. Naturalmente non è adatta per la balneazione.}} | 5={{Destinazione| nome=Baia di Ornos | alt=Ορνός | lat=37.422658 | long=25.323264 | immagine= | descrizione=Spiaggia definita popolare e rumorosa con una gran quantità di alberghi e locali di ogni genere disposti su tutto l'arco dell'arenile.}} | 6={{Destinazione| titolo=Litorale sud | nome=Agrari | alt= | lat=37.421228 | long=25.382996 |immagine= | descrizione=Una spiaggia molto bella e soprattutto più tranquilla delle precedenti. È situata sulla baia di Elia e vi si sono trasferiti molti Italiani dopo il degrado di Paranga. Secondo la rivista turistica "Athinorama" la spiaggia di Agrari è evitata dai più da quando è stata colonizzata dai nostri connazionali che si distinguerebbero per le loro tendenze particolarmente aggressive.}} | 7={{Destinazione| nome=Elia | alt= | lat=40.145500 | long=23.733768 | immagine= | descrizione=Molto più vasta della precedente e con notevoli infrastrutture. Qui si trova il parco di divertimenti acquatici "Watermania". È collegata da un servizio frequente di autobus con [[Mykonos (città)|Chora]], distante 8&nbsp;km.}} | 8={{Destinazione| nome=Kalafati | alt= | lat=37.440897 | long=25.421022 | immagine= | descrizione=Un vasto arenile di facile accesso e ben segnalato, a 11&nbsp;km da [[Mykonos (città)|Chora]], apprezzato da quanti amano gli sport acquatici. L'albergo Afrodite di Kalafati, propone infatti lezioni di windsurfing e sci d'acqua più passeggiate a cavallo.}} | 9={{Destinazione| nome=Kalò Livadi | alt= | lat=37.433649 | long=25.406037 | immagine= | descrizione=La spiaggia successiva a 10&nbsp;km da [[Mykonos (città)|Chora]]. È molto tranquilla e ha pochissimi alberghi. Purtroppo vi soffia spesso il vento, sollevando fastidiosissimi nugoli di sabbia.}} | 10={{Destinazione| nome=Lia | alt=Λιάς o Λυιάς in [[greco]] | lat=37.444973 | long=25.436386 | immagine= | descrizione=L'ultima spiaggia della costa meridionale di Mykonos si trova a 11,5&nbsp;km da [[Mykonos (città)|Chora]]. Fino al 2006 era accessibile solo in barca ma la strada che vi conduce è stata migliorata. Sulla spiaggia funziona un ristorante italiano "La Luna" e una taverna greca che propone aragoste alla brace.}} | 11={{Destinazione| nome=Paradise | alt= | lat=37.410187 | long=25.356766 | immagine= | descrizione=Una delle più famose spiagge di Mykonos che attrae soprattutto giovani di varia nazionalità. È caratterizzata dal frastuono assordante della musica che non cessa mai al [http://www.tropicanamykonos.com/ Tropicana], famoso beach bar. È raggiungibile anche in barca da Platìs Yalòs. Vi è dislocato l'altro campeggio dell'isola.}} | 12={{Destinazione| nome=Paranga | alt= | lat=37.407963 | long=25.350963 | immagine= | descrizione=Due piccole spiagge separate da un promontorio. Una, detta Agia Anna Paranga, è piuttosto scomoda per via delle pietre che ingombrano il litorale. L'altra, invece, è fatta di sabbia e scogli ed è adatta a chi ama i tuffi. Nonostante le sue ridotte dimensioni è un posto scenografico. A conferirle ancora più colore contribuiscono gli ombrelloni fatti di foglie di palma. Un tempo era frequentata da Italiani,ma con il suo sviluppo questi sono scomparsi. Paranga, oggi, è, in alta stagione, una dei luoghi più affollati di Mykono e l'accesso alla spiaggia ricorda il centro di una città all'ora di punta. Vi si trova anche uno dei due campeggi attrezzati dell'isola e gli immancabili "mini markets" che fanno tanta tristezza e non solo per le loro vili mercanzie vendute a prezzi esorbitanti.}} | 13={{Destinazione| nome=Platìs Yalòs e Psaroù | alt= | lat=37.415548 | long=25.337660 | immagine= | descrizione=Le spiagge più famose di Mykonos sono due lunghi arenili super attrezzati e pieni di alberghi. La prima è la prediletta dalle famigliole, soprattutto greche, la seconda ha un carattere più mondano, ma pur sempre in un ambito "greco". La baia è a circa 5&nbsp;km da [[Mykonos (città)|Chora]]}} | 14={{Destinazione| nome=Super Paradise | alt=o Plintri | lat=37.414967 | long=25.368974 | immagine= | descrizione=Famosa come la precedente, ma non adatta a chi ha orecchie delicate. L'accesso non è ancora molto agevole e l'acqua del mare piuttosto freddina, ma è frequentata dalla fauna più variegata. I gay hanno occupato la sezione destra, i modaioli quella sinistra mentre i turisti stanno nel centro. Tanti i giovincelli e gli attorucoli della fiction televisiva greca che riempiono i rotocalchi nazionali.}} | 15={{Destinazione| titolo=Litorale orientale | nome=Vathià Langada | alt= | lat=37.469035 | long=25.459120 | immagine= | descrizione=Piccola spiaggia isolata e di difficile accesso, di fronte all'isolotto di Dragonisi.}} | 16={{Destinazione| titolo=Litorale settentrionale | nome=Baia di Panormo | alt= | lat= | long= | immagine= | descrizione=Una profonda insenatura alla cui imboccatura si trova la spiaggia di Agios Sostis, considerata molto bella e quella di Ftelia, preferita da chi pratica il wind surf.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Mykonos|aeroporto internazionale di Mykonos "Kounoupas"]] |lat=37.434193 |long=25.345781}} ({{IATA|JMK}}) dista circa tre km da Chora. :Nell'estate 2022 i voli stagionali dall'Italia erano gestiti dalle seguenti linee aeree: : * '''[https://www.easyjet.com/ easyJet]''' &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa, [[Napoli]], [[Venezia]]. : * '''[https://www.neosair.it/ neos]''' &mdash; Da [[Bologna]], [[Milano]]–Malpensa, [[Roma]]–Fiumicino, [[Verona]]. : * '''[https://www.ryanair.com/ Ryanair]''' &mdash; Da [[Bologna]] e [[Napoli]]. : * '''[https://www.volotea.com/ Volotea]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Napoli]], [[Torino]], [[Venezia]], [[Verona]]. : * '''[https://www.vueling.com/ Vueling]''' &mdash; Da [[Firenze]] e [[Roma]]–Fiumicino. : * '''[https://wizzair.com/ Wizz Air]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Napoli]], [[Roma]]-Fiumicino, [[Venezia]]. === In nave === * Da [[Il Pireo]]: ** Con gli aliscafi della [http://www.hellenicseaways.gr Hellenic Seaways] (''circa 3 ore'') . Soluzione preferita dai più per cui in alta stagione occorrerà prenotare con notevole anticipo se si vogliono evitare i disagi delle vecchie, affollate e lente carrette di mare gestite da altre compagnie. Da notare che non tutti gli aliscafi della compagnia sono adibiti al trasporto auto. ** Con i traghetti della [http://www.bluestarferries.com Blue Star] (''quasi 6 ore di viaggio ma sconsigliati da alcuni'') * Da [[Rafina]] porto meno affollato di [[Il Pireo]] che può andare in tilt a ferragosto: ** Sempre con gli aliscafi della [http://www.hellenicseaways.gr Hellenic Seaways] (''3 ore e mezzo di viaggio''). ** Con i traghetti veloci della "Cyclades Fast Ferries" ** Con i traghetti dell'[http://www.alphaferries.gr Alfa Ferries] * Da [[Laurium]]: ** Con il traghetto "Panagia Hozoviotissa" della compagnia [http://www.nel.gr NEL]. Parte alle ore 08:00 del mattino e arriva a Mykonos alle ore 15:15. Il traghetto fa scalo a [[Ceo (Grecia)|Ceo]] - [[Citno]] - [[Siro (Grecia)|Siro]] (''Syros'') e, dopo aver toccato Mykonos, prosegue per [[Paro (Grecia)|Paro]] - [[Nasso]] (''Naxos'') - [[Io (isola)|Io]] - [[Sicandro]] - [[Policandro]] (''Folegandros'') - [[Kimolos]] - [[Milo (Grecia)|Milo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Mykonos non è particolarmente grande e per gli spostamenti in genere si utilizza la moto o la bici. Se però si è intenzionati a noleggiare un'automobile è possibile farlo presso l'aeroporto dove si trovano le maggiori compagnie di autonoleggio come Avis, Hertz ed Europcar. Consultate le relative pagine internet per maggiori informazioni. È però possibile risparmiare sull'autonoleggio consultando siti tipo [http://mykonos.airport-rent-car.net/noleggioautoaeroportomykonos/ questo]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In scooter === Non essendo molto grande, Mykonos si può girare tranquillamente in scooter, quad o motorini vari. Vi sono parecchi autonoleggi vicino all'aeroporto, Chora (centro città) o alle spiagge; alcuni offrono sconti per prenotazioni online (queste sono due esempi: [http://www.motorinomykonos.com/ Motorino Mykonos] e [http://www.motospeedrent.com/ MotoSpeed]) altri fanno sconti per lunghi periodi, altri ancora in associazione con le strutture ricettive, fatto sta che la scelta è ampia. Bisogna però stare molto attenti alle strade essendo queste molto dissestate. {{-}} == Cosa vedere == === Attrazioni a [[Mykonos (città)|Mykonos]] - Chora === *{{see | nome=I mulini a vento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chora | lat=37.4445 | long= 25.3256 | indicazioni=parte occidentale della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6947604 | descrizione=Fin dal XVI secolo i mulini a vento sono uno dei simboli dell'isola. Un tempo Mykonos era un'importante produttrice di grano e pane. L'aerea dei mulini a vento ha una splendida vista sulla ''piccola Venezia'' ed è il posto migliore dove ammirare il tramonto. }} *{{see | nome=Piccola Venezia | alt=Alefkandra | sito= | email= | indirizzo=Chora | lat= | long= | indicazioni=parte più occidentale della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un quartiere sul mare, famoso per le pittoresche case a tre piani di origine medievale, che sembrano dei muri sul mare; famose anche per i balconi lignei. la ''Piccola Venezia'' è uno dei luoghi più romantici e belli di tutta l'isola e offre fantastici tramonti. Uno delle attività più comuni da fare qui è bere un cocktail in uno dei molti bar mentre si guarda il tramonto. Si può raggiungere questo quartiere a piedi dai mulini a vento o dalla stazione dei bus ''Fabrika'' (a 5 minuti). }} *{{see | nome=Panagia Paraportiani | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chora | lat= | long= | indicazioni=parte occidentale della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di tutte le 400 chiese di Mykonos, la più impressionante è Panagia Paraportianí, un autentico gioiello bizantino. Questa chiesa bianca, il cui edificio risale al 1425, ma che non fu completato fino al XVII secolo, è la più fotografata e visitata dell'isola. È composta da quattro cappelle al pian terreno e un'altra al piano superiore. Solo una delle cappelle al pian terreno è visitabile ai turisti, dalla prima mattina al tramonto. La chiesa si trova nel distretto di Kastro, la più antica sezione di Chora. }} * '''Petros il pellicano''', la mascotte dell'isola, può essere avvistato o sul lungomare o anche nella città. Originariamente il pellicano fu trovato ferito sulla costa di Paranga dopo una tempesta negli anni 50 del 1900 da un pescatore locale. Il pellicano fu curato e rimase sull'isola. Con grande dispiacere sia degli isolani sia dei turisti, il pellicano venne investito da una macchina il 2 dicembre 1985 e non si riuscì a curarlo. Dopo la sua morte, vista la sua grande popolarità, venne inserito un nuovo pellicano come suo successore. Oggi ci sono tre pellicani sull'isola. === Musei === Tutti i musei sono aperti da aprile a ottobre, ad eccezione del museo archeologico che è aperto tutto l'anno. La maggior parte dei turisti visita i musei solo nei giorni di pioggia, ma il museo archeologico merita una visita. *{{see | nome=Museo Archeologico di Mykonos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Mykonos Chora | lat= | long= | indicazioni=vicino alla stazione bus settentrionale | tel=+30 22890 22325 | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutti i giorni dall2 8.30 alle 15.00 eccetto il lunedì | prezzo=€ 2 | descrizione=Tra i reperti esposti nel museo troviamo un gran numero di vasi di epoche diverse: dalla preistoria al periodo tardo ellenico (dal XXV al I secolo a.C.), statue funerarie, steli e urne funerarie dalla vicina isola di [[Rheneia]] (necropoli di Delos). Ci sono pochi reperti provenienti dall'isola. }} *{{see | nome=Folklore Museum | alt= | sito= | email= | indirizzo=Mykonos Chora | lat= | long= | indicazioni=a pochi metri da Paraportiani | tel=+30 22890 22591 | numero verde= | fax= | orari=Aperto giornalmente dalle 16.30 alle 20.30 tranne la domenica | prezzo=€ 2 | descrizione=Il museo del Folklore, ospitato in una casa di un capitano mare risalente al XVIII secolo, raccoglie reperti legati alla trazdizione dell'isola. }} *{{see | nome=Museo della casa di Lena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Tria Pigadia, Mykonos Chora | lat= | long= | indicazioni=nel centro della città, a fianco del museo marittimo | tel=+30 22890 2239 | numero verde= | fax= | orari=Aperto giornalmente dalle 18.30 alle 21.30 tranne la domenica | prezzo= | descrizione=Questo museo è un'ala del museo del Folklore, è in un'autentica casa micenea della classe media del XIX secolo completamente ristrutturata. }} *{{see | nome=Museo marittimo dell'egeo | alt= | sito= | email=museum@emproslines.com | indirizzo=Tria Pigadia, Mykonos Chora | lat= | long= | indicazioni=nel centro della città, a fianco della casa di Lena | tel=+30 22890 22700 | numero verde= | fax= | orari=Aperto giornalmente dalle 10:30 alle 13 e dalle 18.30 alle 21 | prezzo= | descrizione=Una collezione di strumenti nautici e antichi vessilli. }} *{{see | nome=Museo dell'agricoltura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Apono Mili, Mykonos Chora | lat= | long= | indicazioni=vicino ai mulini a vento | tel=+30 22890 22390 | numero verde= | fax= | orari=Aperto giornalmente dalle 18.30 alle 21.30 tranne la domenica | prezzo= | descrizione=Una collezione di tradizionali strumenti agricoli. }} *{{see | nome=Mulino Bonis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Mykonos Town | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22890 26246 | numero verde= | fax= | orari=Aperto giornalmente da giugno a settembre dalle 16 alle 20 | prezzo= | descrizione=Un mulino a vento del XVI secolo con vista sulla città. Il mulino è tuttora completamente funzionante. }} === Spiagge=== La maggior parte delle spiagge ha ristoranti e taverne ed ha un servizio di noleggio di lettini e sdraio. Il prezzo medio è di 12 € per due sedie sdraio e un ombrellone. Le migliori spiagge si trovano sulla costa meridionale e protette dal vento proveniente da nord. Sulle spiagge più affollate può capitare di incontrare dei venditori ambulanti che vendono merce illegale come DVD, borse false, vestiti, gioielli e orologi, molto insistente, ma il metodo più efficace per all'allontanarli è dire un semplice "no, grazie". In alcune spiagge è possibile inoltre che alcune donne prendano il sole in topless. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> [[File:Delos -Theatre.jpg|thumb|Teatro marmoreo a Delos]] * '''[[Delos]]''', una piccola isola disabitata vicino a Mykonos, patrimonio mondiale dell'umanità dell'[[UNESCO]] per l'importante sito archeologico. Ci sono escursioni giornaliere da Mykonos ad eccezione del lunedì, quando il sito archeologico è chiuso. Le navi salpano alle 9, alle 10 ed alle 11 dal molo nella parte ovest del porto, dietro la piccola chiesa di Agios Nikolaos. Il viaggio in nave dura circa 30 minuti. Le navi per il viaggio di ritorno partono da Delos alle 12.15, alle 13.30 ed alle 15. Escursioni in barca a Delos sono organizzate anche dalle spiagge di Platys Gialos e Paranga. Il sito archeologico è aperto dalle 8.30 alle 15, quindi è meglio prendere il primo traghetto se si vuole visitarlo tutto. Il prezzo è di circa 17€ per il viaggio in traghetto più 5€ per il biglietto del sito (biglietti gratuiti per gli studenti e ridotti a 3€ per gli over 65). Un tour guidato costa 40€ (barca e biglietto già inclusi) e parte alle 10 dal molo di Mykonos. Delos è un ''must'' per tutti i turisti. * Da Platys Gialos è possibile fare un'escursione sulla [http://www.glassbottom.gr/ GlassBottom Discover Boat], una barca con un fondo di vetro per consentire di ammirare la vita sottomarina. Ci sono crociere da spiaggia a spiaggia (35€), crociere del ''tramonto'' (25€), e crociere per [[Delos]] e Rhenia (35€). * Escursioni giornaliere alle isole di [[Tino (Grecia)|Tino]], [[Siro (Grecia)|Siro]] (''Syros''), [[Paros]] e [[Nasso]] (''Naxos''), ma importante è controllare bene gli orari dei traghetti per il ritorno prima di partire. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> È possibile fare shopping o guardare le vetrine nelle meravigliose piccole boutique con nomi esclusivi, oltre all'eccezionale gioiellerie greche, anche i souvenir sono spesso opere d'arte. E per non essere costretti a non comprare ciò che si vuole è meglio portare con sé contanti o carte di credito. La maggior parte dei negozi è aperta tutti i giorni della settimana, ma sono chiusi nel primo pomeriggio (dalle 14 alle 17). Sull'isola non ci sono grandi magazzini. Mykonos è casa di molti artisti, quindi non è difficile trovare piccoli laboratori dove acquistare oggetti originali. Ovviamente sull'isola ci sono anche negozi di alimentari, farmacie, librerie, fotografi e negozi di elettronica. A Chora non ci sono tuttavia grandi supermercati, per questi bisogna uscire dalla città. ATM per il prelevo bancomat o con carte di credito sono disponibili in tutte le città. La zona attorno la stazione dei bus meridionale è particolarmente ricca di ATM. {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * Beach party sono organizzati nelle spiagge più popolari quali Paradise, Super Paradise, Platis Yialos. === Locali notturni === * {{drink | nome=Cavo Paradiso | alt= | sito=http://www.cavoparadiso.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica elettronica, trance, ecc. Ospita famosi DJ. Aperto nel 1993 su un promontorio roccioso, assomiglia a un teatro più che a un night club. }} * {{drink | nome=Paradise Club | alt= | sito=http://www.paradiseclubmykonos.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica alla moda e famosi DJ’s internazionali. Sorge direttamente sulla spiaggia di Paradise Beach ed è annesso all'omonimo camping. }} {{-}} == Dove mangiare == La maggior parte dei ristoranti è localizzata nella [[Mykonos (città)|città di Mykonos]]. In tutta la città è possibile inoltre trovare piccoli bar che cucinano ''gyros'',''souvlaki'' e creperie. L'offerta di ristoranti dell'isola è molto ampia e varia: è possibile trovare cibi greci a un prezzo ragionevole, ma se non si sta attenti leggendo attentamente i menu prima di entrare in un ristorante è possibile che si spenda una fortuna. I ristoranti che danno sul lungomare hanno normalmente prezzi più elevati, poiché fanno pagare anche la vista e la location. I ristoranti nelle strade del centro della città hanno prezzi più economici. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Elia Mykonos Resort by the Sea | alt= | sito=https://www.eliamykonos.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla spiaggia di Elia | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Branco | alt= | sito=https://www.brancomykonos.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Spiaggia di Platìs Yalòs | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Geranium | alt=hotel residence esclusivo per gay | sito=http://www.geranium-hotel.com/ | email= | indirizzo=New Ring Road - Fine Art Area | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22890 24620 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Mykonos è in generale un'isola sicura, con l'unico problema di pericolosi guidatori in stato d'ebrezza. Fare attenzione se si noleggia una macchina, una moto o un quad: le strade sono spesso strette e richiedono una maggiore attenzione. * {{listing | nome=Mykonian Health Private Medical Centre | alt= | sito=http://www.mykonos-health.com/ | email=enquiry@mykonos-health.com | indirizzo=Dexamenes, Mykonos Chora | lat= | long= | indicazioni=fuori dal centro | tel=+30 22890 27407, +30 22890 27464, +30 22890 24211 | numero verde= | fax=+30 22890 27407 | orari=Aperto tutti i giorni dalle 8 alle 22.30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale di Mykonos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Mykonos Chora | lat= | long= | indicazioni=sulla collina dalla città, un km sulla strada per Ano Mera | tel=+30 22890 23998, +30 22890 23994 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ospedale pubblico di Mykonos ha un servizio di pronto soccorso 24 ore al giorno con medici, chirurghi, pediatri, dentisti e tecnici per i raggi X. }} * {{listing | nome=Polizia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2289 22235 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Il modo più economico per chiamare sull'isola è comprare una tessera prepagata in vendita in molti negozi. Nel caso in cui si volesse chiamare l'estero è consigliabile comprare una tessera per le chiamate internazionali che consente di parlare 45 minuti a circa 1 € (comprate la tessera più economica per non rischiare di sprecare minuti). Le tessere scadono solitamente 90 giorni dopo il primo utilizzo. Spesso questo è il modo più conveniente di comunicare, anche rispetto agli internet cafe. === Internet === * {{listing | nome=Angelo's Internet Cafe | alt= | sito= | email=mycnetcafe@otenet.gr | indirizzo=Chora | lat= | long= | indicazioni=sulla strada tra la stazione meridionale dei bus e i mulini a vento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1€ per 15 minuti | descrizione=il più popolare internet cafe di Mykonos. }} * {{listing | nome=Net+ Internet Cafe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Enoplon Dynameon Street, Mykonos Chora | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22890 28617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Cyclades Delos Vieux Port - panoramio.jpg|thumb|Antico porto di Delo]] * {{marker |tipo=go |nome=Delo |lat=37.396624 |long=25.268992}} &mdash; Delos può essere visitata in barca e i biglietti sono emessi dalle agenzie situate nell'area del porto. :Al 2020 il prezzo del biglietto comprensivo del ritorno e della visita al museo si aggirava sui 50 euro a persona. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Cicladi | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] cu6p8cofiz1e1blz0frmst4ev4bn6s1 Io (isola) 0 31960 884410 829999 2025-07-10T08:35:41Z Andyrom75 4215 /* In nave */ compagnia non più esistente 884410 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Ios banner.jpg | DidascaliaBanner = Chiesa nella città dell'isola Io (Chora) | Immagine = Port in Ormos bay, Gialos on Ios, 13M754.jpg | Didascalia = Veduta del golfo di Gialos | Localizzazione = 2011 Dimos Iiton.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo Meridionale]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 107 km² | Abitanti = 1.838 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://ios.gr | Lat= 36.709531 | Long= 25.319816 }} '''Io''' (''Ios'') è un'isola [[Grecia|greca]] dell'arcipelago delle [[Cicladi]] ove ogni estate si danno convegno giovanissimi provenienti da ogni angolo d'Europa. == Da sapere == Posta tra [[Santorini]] a sud e le isole di [[Paro (Grecia)|Paro]] e [[Nasso]] (''Naxos'') a Nord, Io è l'isola ove ogni estate si danno convegno i giovanissimi provenienti da ogni angolo d'[[Europa]] === Cenni geografici === Io è un'isoletta di circa 17 x 7&nbsp;km e con una superficie di 108&nbsp;km². Conta circa 2.000 abitanti stabilmente residenti e quasi tutti concentrati a Chora il capoluogo e al sottostante scalo di "Yalos" o "Limani". L'altro villaggio dell'isola, Mylopotas conta appena un pugno di abitanti. Io è un'isola per lo più montuosa che raggiunge i 713 m di altezza con il monte Pyrgos. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Non vi è una teoria certa sull'origine del nome "Ios" ma la più accreditata sostiene che derivi dal termine "Ion" che significa "pietra" che poi è stato trasformato in "Ios". Altre teorie più scherzose coniate dagli affezionati turisti dell’isola dicono che Ios stia per ''"Irish Over Sea"'' (irlandesi oltre mare) per attirare l’attenzione sulla massiccia presenza di turisti irlandesi oppure ''"Island Of Sex"'' (isola del sesso) che si avvicina di più alla storica definizione di Ios come dell'"'''Isola dell’Amore'''". <!--Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 36.709531 | Long= 25.319816 | h = 330 | w = 300 | z = 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=Chora | alt= | lat= 36.7231 |long= 25.2817 | immagine= | wikidata= Q25069934| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| titolo=Costa occidentale | nome=[[Manganari]] | alt= | lat=36.6598| long=25.3729 | immagine= | wikidata=Q21683136 |descrizione=Situata all'estremità sud dell'isola, Manganari, è una spiaggia tranquilla contornata da piccoli alberghi e pensioni. }} | 2={{Destinazione| nome=[[Milopotamos]] | alt= | lat=36.7136| long=25.2947 | immagine= | wikidata=Q3331407| descrizione= 2 km a sud est di Chora, Milopotamos è una spiaggia di sabbia attrezzata, la più frequentata di Io.}} | 3={{Destinazione| titolo=Costa orientale | nome=[[Papàs]] | alt= | lat=36.6908| long=25.3872 | immagine= | wikidata=Q25027708|descrizione=Una spiaggia situata su uno stretto golfo, a ridosso del quale sta un villaggio turistico, il Calillo.}} | 4={{Destinazione| nome=Kalamos | alt= | lat=36.7| long=25.3833| wikidata=Q25053337|descrizione=Kalamos è una bellissima spiaggia quasi deserta sul lato sud-est dell'isola a 10 km da Chora. La sua atmosfera rilassante offre una bella alternativa alle affollate località di Ios.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Ios island, Cyclades, Greece hill 2007.jpg|250px|miniatura|destra|Ios]] === In aereo === Il più vicino aeroporto si trova a [[Santorini]] dove fanno scalo voli di linea e anche charter con aerei noleggiati da tour operators italiani. Da lì poi ci si dovrà imbarcare alla volta di Io. === In nave === * Con i catamarani veloci e frequenti della [http://www.hsw.gr '''Hellenic Seaways'''] che fanno la spola tra [[Il Pireo]] e [[Santorini]]. Impiegano poco più di 3 ore a coprire il tratto [[Il Pireo]]-Io e appena 3/4 d'ora per [[Santorini]]. Gli uffici della compagnia a [[Il Pireo]] sono in via Astingos nº 6 (piazza Karaiskaki) ma è possibile prenotare anche on line. I prezzi partono da un minimo 53 € a persona per il biglietto di solo andata in bassa stagione (anno 2009). * Con i traghetti della '''[http://www.ventourissealines.gr Ventouris Ferries]{{Dead link|date=settembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' - Partono da Il Pireo ogni giorno escluso il mercoledì alla 07:25 * Con i traghetti della [http://www.bluestarferries.com '''Blue Star Ferries'''] molto più lenti ma più economici. Di solito effettuano scali intermedi a [[Paro (Grecia)|Paro]] e [[Nasso]] (''Naxos'') e, dopo aver toccato Io, proseguono per [[Santorini]]. * Con i traghetti dell'[http://www.anek.gr ANEK], anch'essi poco frequenti che in genere coprono la rotta Il Pireo, Paro, Nasso, Io, Santorini. Impiegano 8 ore circa a raggiungere Io da [[Il Pireo]] * Da '''[[Laurium]]''' invece, parte alle 07:00 di ogni venerdì il traghetto Panagia Hozoviotissa che impiega oltre 12 ore per raggiungere Io. Servizio gestito dalla compagnia marittima [http://www.nel.gr NEL]. Prima di raggiungere Io la nave effettua scali intermedi a [[Ceo (Grecia)|Ceo]], [[Citno]], [[Siro (Grecia)|Siro]] (''Syros''), [[Paro (Grecia)|Paro]], [[Nasso]]. Dopo aver toccato Io prosegue per [[Sicandro]], [[Policandro]] (''Folegandros''), [[Kimolos]], [[Milo (Grecia)|Milo]]. (anno 2008). {{-}} == Come spostarsi == [[File:Mylopotas.jpg|250px|miniatura|destra|Mylopotas]] L'isola è piccola e non ci sono quindi particolari problemi per gli spostamenti. In particolare c'è una linea di autobus che collega ogni 15 minuti (dalle sette del mattino all'una di notte) il porto, il villaggio e la spiaggia di Mylopotas. Volendo essere più indipendenti si può optare per il noleggio di uno scooter sapendo però che buona parte delle strade (quando ci sono) dell'isola sono sterrate. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Chora-Ios-Sunset.jpg|thumb|Tramonto a Chora, il pittoresco capoluogo di Io dove si svolge un'intensa vita notturna]] <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Venendo ad Io bisogna amare un vita notturna fatta di continui cambiamenti di locale, di "ciupitos" e di molta gente a spasso senza una vera meta. La serata-media ad Io inizia verso le 23.00 con il ritrovo nella piazzetta principale di Chora. Li, tutti i ragazzi, decidono il da farsi della serata. Venuta 00.00 inizia ufficialmente la serata: si assiste così a continui sciami di ragazzi e ragazze che fanno movida fra i tanti piccolo locali caratteristici che il paese offre. Ogni locale pratica sconti e promozioni varie, allo scopo di attrarre più persone rispetto agli altri. In questo modo la serata passa velocemente, tanto che arrivano presto le fatidiche ore 03.00 ora media in cui la gran parte dei locali inizia a chiudere. Così presto?? Direte voi. Sbagliato. La serata, tutte le notti, continua all'unica vera discoteca presente: '''Lo Skorpion'''. Questo locale, molto più grande rispetto agli altri, apre verso le 4.00 per poi chiudere con il sole già alto in cielo. Annoiarsi ad Io, quindi è impossibile !!! Un altro locale decisamente carino è il "Lemon", è sempre pieno di gente, da ogni parte d'Europa; forse non è grandissimo ma merita davvero. Il "[http://www.disco69club.com Club 69]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}" invece apre verso le 2.00, si paga l'ingresso, ma dentro si respira un'atmosfera speciale. Questa discoteca ha anche un sito internet, dove, tra le altre cose, si ha la possibilità di ottenere un lavoro per l'intera stagione estiva, collaborando con il Club 69, che aspettate... La vita notturna di Io è probabilmente l'aspetto più famoso dell'isola. La quasi totalità di locali di Ios si concentra nelle strette viuzze di Chora, il paese abbarbicato sul colle che domina il porto dove i turisti girano in continuazione tra decine e decine di locali alla ricerca di divertimento. {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Appena scesi dalla nave, non si può non subire la carica degli abitanti del posto intenti a proporti alloggi a buon prezzo. Vengono offerti alloggi di tutti i tipi: si passa da semplice camere (da due fino a quattro posti) ad intere case. I prezzi sono molto vantaggiosi! Basti pensare che in alta stagione (luglio - agosto) una camera doppia, in pieno centro a Chora, si riesce ad affittare, dopo un minimo di sana contrattazione, a circa 20 - 25 € al giorno. Molto meglio spendere una paio di Euro in più al giorno e dormire su un letto comodo, che vivere in condizioni estreme nel camping più economico dell'isola. Molti dei giovani che vengono a trascorrere qui qualche giorno di vacanza non hanno problema a dormire nel sacco a pelo, magari su qualche spiaggetta isolata. C'è da dire che i locali guardano con occhio malevolo questi ragazzini con pochi soldi da spendere mostrando così grande irriconoscenza perché senza il loro apporto Io oggi non sarebbe che un'isola negletta e sconosciuta ai più. Comunque Io offre possibilità di campeggio sia libero che attrezzato * {{sleep | nome=FarOut Beach Club | sito=http://www.faroutclub.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla spiaggia di Mylopotamos | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} *'''Ios Camping''' - Gialos. Tel.: +30 22860 92035-6. Tel. mesi invernali: +30 210 9820975 Fax: +30 22860 92101. Aperto da maggio ad ottobre. Gestore: Dionisis Zapantis. Il camping dispone di piscina, ristorante e bar più cassette di sicurezza e servizio di lavanderia. ;''A Chora e nella zona del porto'' *'''[http://www.marcoshotels.gr Marcos Holiday Club]''' - 840 01 Ios. Tel: +30 22860 91949. Tel (''mesi invernali''): +30 210 3215446. Fax: +30 22860 91671. Fax.(''mesi invernali''): +30 210 3215446 [[mailto:info@marcoshotels.gr]]. Categoria B *'''Liostasi Sun Club''' - Tel: +30 22860 92150, +30 22860 92140. Fax: +30 22860 92680. Gestore: Dimitris Mittas. Albergo di cat "B" *'''Homer's Inn''' - 840 01 Ios (''paese'') Tel: +30 22860 91365, +30 22860 92365. Fax: (22860) 91888. Gestore: Angeliki Gikaki. *'''Philippou''' - Tel.: +30 22860 91290, 91230. Albergo di cat "C" con 11 stanze *'''Leto''' - Tel.: +30 22860 91357, 92057. Fax: +30 22860 92058. Albergo di 108 bungalows aperto da aprile a ottobre *'''Maroussa Stanze''' - Tel.: +30 22860 91561. *'''Avanti''' - Tel.: +30 22860 91165. Fax: +30 22860 91063. Cell: +30 697 4435240. Gestore: Thomàs Theos *'''[http://www.kritikakis.gr Kritikakis Village]''' - Tel.: +30 22860 91100-2. Tel mesi invernali: +30 210 8942464. Fax: +30 22860 91103. E-mail:info@kritikakis.gr. Albergo con 15 bungalows, 22 monolocali e 20 mini appartamenti. A 200 metri dalla spiaggia. Aperto da giugno a fine agosto. Gestore: Elias Gerogiannis. ;''Sulla spiaggia di Milopotamos'' *'''[http://www.marcoshotels.gr Marcos Beach Hotel]''' - a Mylopotas. Tel.: +30 22860 91571. Fax: +30 22860 91671. [mailto:info@marcoshotels.gr]. Gestore: Markos Papadopoulos *'''Acropolis Hotel''' - 840 01 Mylopotas. Tel: +30 22860 91628, +30 22860 91303. Fax: +30 22860 91303. Gestore: Anna Bouzalakou *'''[http://www.poseidonhotelios.gr Poseidon]''' - Tel.: +30 22860 91091, 92104, 92191. Fax: +30 22860 91969. Albergo di cat "C", aperto da aprile ad ottobre <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == L'isola è tranquillissima, non c'è criminalità, l'unico inconveniente è la possibilità di incrociare giovani anglosassoni un po' ubriachi. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Ios Harbor and Sikinos.jpg|250px|miniatura|destra|Ios]] Ci sono principalmente due "escursioni" che tradizionalmente i turisti di Io compiono. La prima ha come meta la spiaggia di Manganari al capo meridionale dell'isola. È possibile raggiungere l'estremità sud dell'isoletta in diversi modi. Si può scegliere tra le escursioni in battello che partono dal porto (costo circa 10€), o tramite alcune corriere che spesso vengono organizzate (chiedete al turist office al porto o al Villaggio) oppure noleggiando un auto (sconsigliabile in scooter) attraverso la strada che ormai dovrebbe essere stata completamente asfaltata. L'altra meta tradizionale per i turisti di Io è la visita alla tomba di Omero nella parte settentrionale dell'isola. La strada ovviamente non è asfaltata e in macchina si impiega circa un paio d'ora a raggiungere la meta. La strada è abbastanza accidentata quindi anche qui è sconsigliabile andarci in scooter. Arrivati lì non c'è granché da vedere (una piccola tettoia per fare ombra e qualche sasso disposto un disordinatamente attorno alla lapide di Omero oltre a qualche scritta in diverse lingue). Se trovate troppi problemi a raggiungerla fate pure a meno di andarci. È possibile noleggiare facilmente delle barche nella zona del porto e raggiungere diverse spiagge quasi inviolate che dove è possibile arrivare solamente via mare. Per il noleggio delle barche (si guidano senza patente nautica, max 5 persone a barca) potete rivolgervi a Giorgio (lo trovate presso il bar del campeggio del Porto) per qualunque informazione o sul sito www.iosmarine.gr. Il noleggio di una barca per una giornata intera è di circa 100€ in aggiunta al prezzo del carburante consumato. Sempre presso Ios Marine è attivo un servizio di Taxi boat. Info sempre presso Giorgio. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Cicladi | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] 55r7lxu38mzwkpa4xrsgo9n7io0ad7g 884419 884410 2025-07-10T08:55:06Z Andyrom75 4215 /* In nave */ extlink update 884419 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Ios banner.jpg | DidascaliaBanner = Chiesa nella città dell'isola Io (Chora) | Immagine = Port in Ormos bay, Gialos on Ios, 13M754.jpg | Didascalia = Veduta del golfo di Gialos | Localizzazione = 2011 Dimos Iiton.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo Meridionale]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 107 km² | Abitanti = 1.838 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://ios.gr | Lat= 36.709531 | Long= 25.319816 }} '''Io''' (''Ios'') è un'isola [[Grecia|greca]] dell'arcipelago delle [[Cicladi]] ove ogni estate si danno convegno giovanissimi provenienti da ogni angolo d'Europa. == Da sapere == Posta tra [[Santorini]] a sud e le isole di [[Paro (Grecia)|Paro]] e [[Nasso]] (''Naxos'') a Nord, Io è l'isola ove ogni estate si danno convegno i giovanissimi provenienti da ogni angolo d'[[Europa]] === Cenni geografici === Io è un'isoletta di circa 17 x 7&nbsp;km e con una superficie di 108&nbsp;km². Conta circa 2.000 abitanti stabilmente residenti e quasi tutti concentrati a Chora il capoluogo e al sottostante scalo di "Yalos" o "Limani". L'altro villaggio dell'isola, Mylopotas conta appena un pugno di abitanti. Io è un'isola per lo più montuosa che raggiunge i 713 m di altezza con il monte Pyrgos. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Non vi è una teoria certa sull'origine del nome "Ios" ma la più accreditata sostiene che derivi dal termine "Ion" che significa "pietra" che poi è stato trasformato in "Ios". Altre teorie più scherzose coniate dagli affezionati turisti dell’isola dicono che Ios stia per ''"Irish Over Sea"'' (irlandesi oltre mare) per attirare l’attenzione sulla massiccia presenza di turisti irlandesi oppure ''"Island Of Sex"'' (isola del sesso) che si avvicina di più alla storica definizione di Ios come dell'"'''Isola dell’Amore'''". <!--Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 36.709531 | Long= 25.319816 | h = 330 | w = 300 | z = 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=Chora | alt= | lat= 36.7231 |long= 25.2817 | immagine= | wikidata= Q25069934| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| titolo=Costa occidentale | nome=[[Manganari]] | alt= | lat=36.6598| long=25.3729 | immagine= | wikidata=Q21683136 |descrizione=Situata all'estremità sud dell'isola, Manganari, è una spiaggia tranquilla contornata da piccoli alberghi e pensioni. }} | 2={{Destinazione| nome=[[Milopotamos]] | alt= | lat=36.7136| long=25.2947 | immagine= | wikidata=Q3331407| descrizione= 2 km a sud est di Chora, Milopotamos è una spiaggia di sabbia attrezzata, la più frequentata di Io.}} | 3={{Destinazione| titolo=Costa orientale | nome=[[Papàs]] | alt= | lat=36.6908| long=25.3872 | immagine= | wikidata=Q25027708|descrizione=Una spiaggia situata su uno stretto golfo, a ridosso del quale sta un villaggio turistico, il Calillo.}} | 4={{Destinazione| nome=Kalamos | alt= | lat=36.7| long=25.3833| wikidata=Q25053337|descrizione=Kalamos è una bellissima spiaggia quasi deserta sul lato sud-est dell'isola a 10 km da Chora. La sua atmosfera rilassante offre una bella alternativa alle affollate località di Ios.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Ios island, Cyclades, Greece hill 2007.jpg|250px|miniatura|destra|Ios]] === In aereo === Il più vicino aeroporto si trova a [[Santorini]] dove fanno scalo voli di linea e anche charter con aerei noleggiati da tour operators italiani. Da lì poi ci si dovrà imbarcare alla volta di Io. === In nave === * Con i catamarani veloci e frequenti della [http://www.hsw.gr '''Hellenic Seaways'''] che fanno la spola tra [[Il Pireo]] e [[Santorini]]. Impiegano poco più di 3 ore a coprire il tratto [[Il Pireo]]-Io e appena 3/4 d'ora per [[Santorini]]. Gli uffici della compagnia a [[Il Pireo]] sono in via Astingos nº 6 (piazza Karaiskaki) ma è possibile prenotare anche on line. I prezzi partono da un minimo 53 € a persona per il biglietto di solo andata in bassa stagione (anno 2009). * Con i traghetti della '''[https://ventourisferries.com/ Ventouris Ferries]''' - Partono da Il Pireo ogni giorno escluso il mercoledì alla 07:25 * Con i traghetti della [http://www.bluestarferries.com '''Blue Star Ferries'''] molto più lenti ma più economici. Di solito effettuano scali intermedi a [[Paro (Grecia)|Paro]] e [[Nasso]] (''Naxos'') e, dopo aver toccato Io, proseguono per [[Santorini]]. * Con i traghetti dell'[http://www.anek.gr ANEK], anch'essi poco frequenti che in genere coprono la rotta Il Pireo, Paro, Nasso, Io, Santorini. Impiegano 8 ore circa a raggiungere Io da [[Il Pireo]] * Da '''[[Laurium]]''' invece, parte alle 07:00 di ogni venerdì il traghetto Panagia Hozoviotissa che impiega oltre 12 ore per raggiungere Io. Servizio gestito dalla compagnia marittima [http://www.nel.gr NEL]. Prima di raggiungere Io la nave effettua scali intermedi a [[Ceo (Grecia)|Ceo]], [[Citno]], [[Siro (Grecia)|Siro]] (''Syros''), [[Paro (Grecia)|Paro]], [[Nasso]]. Dopo aver toccato Io prosegue per [[Sicandro]], [[Policandro]] (''Folegandros''), [[Kimolos]], [[Milo (Grecia)|Milo]]. (anno 2008). {{-}} == Come spostarsi == [[File:Mylopotas.jpg|250px|miniatura|destra|Mylopotas]] L'isola è piccola e non ci sono quindi particolari problemi per gli spostamenti. In particolare c'è una linea di autobus che collega ogni 15 minuti (dalle sette del mattino all'una di notte) il porto, il villaggio e la spiaggia di Mylopotas. Volendo essere più indipendenti si può optare per il noleggio di uno scooter sapendo però che buona parte delle strade (quando ci sono) dell'isola sono sterrate. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Chora-Ios-Sunset.jpg|thumb|Tramonto a Chora, il pittoresco capoluogo di Io dove si svolge un'intensa vita notturna]] <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Venendo ad Io bisogna amare un vita notturna fatta di continui cambiamenti di locale, di "ciupitos" e di molta gente a spasso senza una vera meta. La serata-media ad Io inizia verso le 23.00 con il ritrovo nella piazzetta principale di Chora. Li, tutti i ragazzi, decidono il da farsi della serata. Venuta 00.00 inizia ufficialmente la serata: si assiste così a continui sciami di ragazzi e ragazze che fanno movida fra i tanti piccolo locali caratteristici che il paese offre. Ogni locale pratica sconti e promozioni varie, allo scopo di attrarre più persone rispetto agli altri. In questo modo la serata passa velocemente, tanto che arrivano presto le fatidiche ore 03.00 ora media in cui la gran parte dei locali inizia a chiudere. Così presto?? Direte voi. Sbagliato. La serata, tutte le notti, continua all'unica vera discoteca presente: '''Lo Skorpion'''. Questo locale, molto più grande rispetto agli altri, apre verso le 4.00 per poi chiudere con il sole già alto in cielo. Annoiarsi ad Io, quindi è impossibile !!! Un altro locale decisamente carino è il "Lemon", è sempre pieno di gente, da ogni parte d'Europa; forse non è grandissimo ma merita davvero. Il "[http://www.disco69club.com Club 69]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}" invece apre verso le 2.00, si paga l'ingresso, ma dentro si respira un'atmosfera speciale. Questa discoteca ha anche un sito internet, dove, tra le altre cose, si ha la possibilità di ottenere un lavoro per l'intera stagione estiva, collaborando con il Club 69, che aspettate... La vita notturna di Io è probabilmente l'aspetto più famoso dell'isola. La quasi totalità di locali di Ios si concentra nelle strette viuzze di Chora, il paese abbarbicato sul colle che domina il porto dove i turisti girano in continuazione tra decine e decine di locali alla ricerca di divertimento. {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Appena scesi dalla nave, non si può non subire la carica degli abitanti del posto intenti a proporti alloggi a buon prezzo. Vengono offerti alloggi di tutti i tipi: si passa da semplice camere (da due fino a quattro posti) ad intere case. I prezzi sono molto vantaggiosi! Basti pensare che in alta stagione (luglio - agosto) una camera doppia, in pieno centro a Chora, si riesce ad affittare, dopo un minimo di sana contrattazione, a circa 20 - 25 € al giorno. Molto meglio spendere una paio di Euro in più al giorno e dormire su un letto comodo, che vivere in condizioni estreme nel camping più economico dell'isola. Molti dei giovani che vengono a trascorrere qui qualche giorno di vacanza non hanno problema a dormire nel sacco a pelo, magari su qualche spiaggetta isolata. C'è da dire che i locali guardano con occhio malevolo questi ragazzini con pochi soldi da spendere mostrando così grande irriconoscenza perché senza il loro apporto Io oggi non sarebbe che un'isola negletta e sconosciuta ai più. Comunque Io offre possibilità di campeggio sia libero che attrezzato * {{sleep | nome=FarOut Beach Club | sito=http://www.faroutclub.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla spiaggia di Mylopotamos | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} *'''Ios Camping''' - Gialos. Tel.: +30 22860 92035-6. Tel. mesi invernali: +30 210 9820975 Fax: +30 22860 92101. Aperto da maggio ad ottobre. Gestore: Dionisis Zapantis. Il camping dispone di piscina, ristorante e bar più cassette di sicurezza e servizio di lavanderia. ;''A Chora e nella zona del porto'' *'''[http://www.marcoshotels.gr Marcos Holiday Club]''' - 840 01 Ios. Tel: +30 22860 91949. Tel (''mesi invernali''): +30 210 3215446. Fax: +30 22860 91671. Fax.(''mesi invernali''): +30 210 3215446 [[mailto:info@marcoshotels.gr]]. Categoria B *'''Liostasi Sun Club''' - Tel: +30 22860 92150, +30 22860 92140. Fax: +30 22860 92680. Gestore: Dimitris Mittas. Albergo di cat "B" *'''Homer's Inn''' - 840 01 Ios (''paese'') Tel: +30 22860 91365, +30 22860 92365. Fax: (22860) 91888. Gestore: Angeliki Gikaki. *'''Philippou''' - Tel.: +30 22860 91290, 91230. Albergo di cat "C" con 11 stanze *'''Leto''' - Tel.: +30 22860 91357, 92057. Fax: +30 22860 92058. Albergo di 108 bungalows aperto da aprile a ottobre *'''Maroussa Stanze''' - Tel.: +30 22860 91561. *'''Avanti''' - Tel.: +30 22860 91165. Fax: +30 22860 91063. Cell: +30 697 4435240. Gestore: Thomàs Theos *'''[http://www.kritikakis.gr Kritikakis Village]''' - Tel.: +30 22860 91100-2. Tel mesi invernali: +30 210 8942464. Fax: +30 22860 91103. E-mail:info@kritikakis.gr. Albergo con 15 bungalows, 22 monolocali e 20 mini appartamenti. A 200 metri dalla spiaggia. Aperto da giugno a fine agosto. Gestore: Elias Gerogiannis. ;''Sulla spiaggia di Milopotamos'' *'''[http://www.marcoshotels.gr Marcos Beach Hotel]''' - a Mylopotas. Tel.: +30 22860 91571. Fax: +30 22860 91671. [mailto:info@marcoshotels.gr]. Gestore: Markos Papadopoulos *'''Acropolis Hotel''' - 840 01 Mylopotas. Tel: +30 22860 91628, +30 22860 91303. Fax: +30 22860 91303. Gestore: Anna Bouzalakou *'''[http://www.poseidonhotelios.gr Poseidon]''' - Tel.: +30 22860 91091, 92104, 92191. Fax: +30 22860 91969. Albergo di cat "C", aperto da aprile ad ottobre <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == L'isola è tranquillissima, non c'è criminalità, l'unico inconveniente è la possibilità di incrociare giovani anglosassoni un po' ubriachi. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Ios Harbor and Sikinos.jpg|250px|miniatura|destra|Ios]] Ci sono principalmente due "escursioni" che tradizionalmente i turisti di Io compiono. La prima ha come meta la spiaggia di Manganari al capo meridionale dell'isola. È possibile raggiungere l'estremità sud dell'isoletta in diversi modi. Si può scegliere tra le escursioni in battello che partono dal porto (costo circa 10€), o tramite alcune corriere che spesso vengono organizzate (chiedete al turist office al porto o al Villaggio) oppure noleggiando un auto (sconsigliabile in scooter) attraverso la strada che ormai dovrebbe essere stata completamente asfaltata. L'altra meta tradizionale per i turisti di Io è la visita alla tomba di Omero nella parte settentrionale dell'isola. La strada ovviamente non è asfaltata e in macchina si impiega circa un paio d'ora a raggiungere la meta. La strada è abbastanza accidentata quindi anche qui è sconsigliabile andarci in scooter. Arrivati lì non c'è granché da vedere (una piccola tettoia per fare ombra e qualche sasso disposto un disordinatamente attorno alla lapide di Omero oltre a qualche scritta in diverse lingue). Se trovate troppi problemi a raggiungerla fate pure a meno di andarci. È possibile noleggiare facilmente delle barche nella zona del porto e raggiungere diverse spiagge quasi inviolate che dove è possibile arrivare solamente via mare. Per il noleggio delle barche (si guidano senza patente nautica, max 5 persone a barca) potete rivolgervi a Giorgio (lo trovate presso il bar del campeggio del Porto) per qualunque informazione o sul sito www.iosmarine.gr. Il noleggio di una barca per una giornata intera è di circa 100€ in aggiunta al prezzo del carburante consumato. Sempre presso Ios Marine è attivo un servizio di Taxi boat. Info sempre presso Giorgio. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Cicladi | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] scs1szmv3vk88hjkq3blbougrolz93a Sifanto 0 31964 884422 809592 2025-07-10T08:56:46Z Andyrom75 4215 /* In nave */ extlink update 884422 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sifnos Banner.JPG | DidascaliaBanner = Foto della città di Apollonia su Sifnos, scattata dal tetto di una chiesa | Immagine = Bay of Kamares.jpg | Didascalia = La baia di Kamares, principale scalo marittimo di Sifanto | Localizzazione = 2011 Dimos Sifnou.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo Meridionale]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 74 km² | Abitanti = 2.442 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.sifnos.gr | Lat= 36.969659 | Long= 24.690542 }} '''Sifanto''' (''Sifnos'') è un'isola [[Grecia|greca]] dell'arcipelago delle [[Cicladi]]. == Da sapere == [[File:Sifnos - Vathi.jpg|thumb|left|La spiaggia di Vathi]] [[File:Apollonia on Sifnos.jpg|thumb|left|Veduta del villaggio di Apollonia]] Un'isola considerata "raffinata" da quando vari professionisti [[Atene|ateniesi]] la hanno eletta a loro luogo di vacanze, costruendovi ville dall'aspetto molto sobrio e nella più pura tradizione cicladica che si inseriscono molto bene nel suo paesaggio. Come nelle altre [[Cicladi]], il bianco è il colore predominante delle case di Sifanto, interrotto solo da vecchi mulini in pietra e dall'azzurro delle cupole delle sue molte chiesette. Molti nuovi alberghi sono sorti negli ultimi anni così come locali d'intrattenimento dall'arredo molto curato ma sempre nel rispetto dello stile tradizionale locale e delle severe regole imposte dal locale ufficio di urbanistica. Il programma turistico di chi visita Sifanto comprende la balneazione in una delle molte spiaggette fuori mano (Poulàti, Faro, Fasolòs e Troulàkidi) mentre i più pigri rimarranno tra gli scogli di Chrysopiyì. Le passeggiate pomeridiane si svolgono nella zona di Kastro mentre la sera sarà riservata a una puntatina nei locali notturni di Kamares o di Apollonia. === Cenni geografici === Sifanto appartiene alle [[Cicladi]] occidentali. Le isole più vicine sono [[Serifo]] a nord e [[Milo (Grecia)|Milo]] a sud a una distanza di 12 e 10 miglia nautiche rispettivamente. Sifanto è un'isola in gran parte collinare e la sua massima altezza è rappresentata dalla cima del monte "Profitis Ilias" di 680 m. Ha una superficie di 75&nbsp;km² e conta circa 2000 abitanti stabilmente residenti. La sua costa è abbastanza frastagliata, incisa da baie che ospitano le spiagge più frequentate. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Secondo la mitologia, Sifanto prese il suo nome dal figlio di Sounios, un eroe dell'Attica. L'isola era nota anche come "Akìs" (Ακίς in [[greco]]) con probabile riferimento alla sua forma acuta e "Meropi", dal nome mitologico di una figlia di Ariadne. In assenza di fonti documentate, si congettura che i Carii siano stati tra i primi colonizzatori dell'isola e che i Fenici intrattenessero rapporti commerciali con l'antica Sifnos. In epoca storica Sifanto fece parte della lega Delio-attica e durante le guerre [[Peloponneso|peloponnesiache]] sostenne [[Atene]] contro [[Sparta]]. Passò quindi sotto la dominazione macedone e al tempo dei diadochi (''successori di Alessandro Magno'') sotto l'egida dei Tolomei, dinasti d'Egitto. I Romani la usarono come luogo d'esilio. Entrò quindi a far parte dell'Impero Romano d'Oriente, trasformatosi in impero bizantino al tempo di Eraclio. In epoca ottomana subì ininterrotte incursioni piratesche che ne determinarono il declino, sorte del resto comune a tutte le isole dell'Egeo. <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 36.969659 | Long= 24.690542 | h = 550 | w = 450 | z = 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=Apollonia | alt= | lat= 36.969300 | long=24.724163 | immagine= | descrizione=Nota anche con il nome di Stavri è il piccolo capoluogo nell'entroterra, disposto ad amfiteatro su 3 colline. Vi si trovano tutti i servizi indispensabili (banche, stazioni di polizia, ristoranti).}} | 2={{Città| nome=Artemonas | alt= | lat=36.984316 | long=24.722443 | immagine= | descrizione=A poco più di 1&nbsp;km di distanza dal capoluogo, Artemonas è un villaggio con qualche casa neoclassica che offre bei panorami sull'isola e sul mare Egeo.}} | 3={{Città| nome=Kamares | alt= | lat=36.988037 | long=24.677056 | immagine= | descrizione=Lo scalo di Sifanto dove approdano traghetti ed aliscafi provenienti da [[Il Pireo]] e dalle [[isole]] vicine. Si trova in una baia della costa occidentale e al suo fianco si estende una lunga spiaggia molto frequentata dalle famigliole in visita a Sifanto.}} | 4={{Città| nome=Kastro | alt= | lat=36.975203 | long=24.744419 | immagine= | descrizione=Antica capitale di Sifanto, Kastro è oggi un minuscolo villaggio le cui case sono raggruppate intorno ad una fortificazione di epoca [[venezia]]na sorta con funzioni di vedetta sulla cima di un promontorio a strapiombo sul mare. Kastro si trova sulla costa orientale a meno di 4&nbsp;km da Artemona ed è il villaggio più pittoresco di Sifanto.}} }} === Altre destinazioni === Le spiagge più belle di Sifanto sono ospitate nelle numerose baie che incidono la sua costa, soprattutto quelle nel suo tratto meridionale. Tra queste vanno ricordate: {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Baia di Faros | alt= | lat=36.943981 | long=24.750694 | immagine= | descrizione=Poco più ad est di Platys Gialòs, si trova questa baia che fungeva da scalo dell'isola prima di Kamares e nella sua sezione occidentale sono ancora visibili i ruderi delle installazioni portuali. L'argento estratto dalle miniere dell'isola veniva trasportato a Faros dove attendevano le navi che lo avrebbero trasportato a [[Laurium]].}} | 2={{Destinazione| nome=Herronisos | alt=''Χερρόνησος'' | lat=37.034037 | long=24.650926 | immagine= | descrizione=Una baia tranquilla all'estremità settentrionale dell'isola vicino al villaggio omonimo, famoso un tempo per le sue botteghe di vasai. Vi si trovano alberghi modesti.}} | 3={{Destinazione| nome=Platì Yalò | alt=''Πλατύς Γιαλός'' in [[greco]]; letteralmente: ''La spiaggia grande'' | lat=36.931377 | long=24.729285 | immagine= | descrizione=Uno dei più frequentati litorali di Sifanto con tutti gli inconvenienti che ne derivano. Si trova in una baia della costa meridionale con al largo l'isoletta di Kytrianì di proprietà privata. A Platì Yalò si trova il camping di Sifanto.}} | 4={{Destinazione| nome=Vathy | alt= | lat=36.932521 | long=24.690757 | immagine= | descrizione=Considerata la più bella spiaggia di Sifanto, Vathy è un arenile dorato nell'omonima baia che si apre dul tratto di costa sud-occidentale. Le acque sono cristalline ma il fondo del mare è pieno di scogli sommersi spesso aguzzi e taglienti per cui bisogna fare attenzione durante il bagno.}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> [[File:Kastro chapell.jpg|thumb|Panorama dal castello di Sifanto (Kastro)]] === In nave === '''Kamares''' è lo scalo di Sifanto. Vi attraccano navi e aliscafi provenienti da [[Il Pireo]] e da altre isole dell'Egeo compresa [[Creta]]. Attenzione al momento di acquistare il biglietto perché la rotta di ritorno spesso non coincide con quella di andata, saltando uno o più scali. Di seguito viene fornito un elenco delle compagnie marittime le cui navi fanno scalo a Kamares (anno 2008) comprensivo delle rotte di andata e ritorno. Traghetti e aliscafi salpano da [[Il Pireo]] la mattina molto presto (alle ore 07:25) dopo di che si diradano alquanto. In alta stagione comunque le rotte pomeridiane e serali vengono intensificate con l'aggiunta di nuove navi di modo che il rischio di pernottamento a [[Il Pireo]] o ad [[Atene]] dovrebbe essere scongiurato. *[http://www.aegeanspeedlines.gr '''Aegean Speed Lines'''] - Servizio di aliscafi veloci con auto al seguito. Operano sulla rotta [[Il Pireo]] - Sifanto - [[Policandro]] (''Folegandros'') - Sifanto - [[Serifo]] - Il Pireo * [http://www.hellenicseaways.gr '''Hellenic Seaway'''] - Servizio di aliscafi veloci per lo più senza auto al seguito (''Valido fino al 29 settembre 2008''). Rotta seguita (''comprensiva del ritorno'') : [[Il Pireo]] - [[Serifo]] - Sifanto - [[Milo (Grecia)|Milo]] - Sifanto - Serifo - Il Pireo. * '''[http://www.seajets.gr Sea Jets Consortium]''' - Rotta seguita dagli aliscafi (''Valida fino al 14 settembre 2008'') : [[Candia]] (''Iraklio'', ''[[Creta]]'') - [[Santorini]] - Sifanto - [[Il Pireo]] - Sifanto - Santorini - Candia. *[https://ventourisferries.com/ '''Ventouris Sea Lines'''] - Traghetti molto frequenti che seguono la rotta [[Il Pireo]] - [[Citno]] - [[Serifo]] - Sifanto - [[Milo (Grecia)|Milo]] - Sifanto - Serifo - Kythnos - Il Pireo. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == A Sifanto nacque Nikos Tselementès (Νίκος Τσελεμεντές) un esperto di arte culinaria che, agli inizi del XX secolo, scrisse un libro di ricette che ancor oggi figura nella cucina di ogni casalinga greca ed è famoso in [[Grecia]] quanto lo è da noi Pellegrino Artusi. Almeno in considerazione di ciò non si dovrebbe mangiar male a Sifanto. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Filoxenia | alt= | sito=http://www.hotel-filoxenia.g {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Platys Gialos | tel=+30 22840 71221 | numero verde= | fax=+30 22840 71222 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 9 stanze classificate in "D". A 20 m dalla spiaggia }} * {{sleep | nome=Artemon | sito=http://www.hotel-artemon.com | email= | indirizzo=Villaggio di Artemona | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 33159 | numero verde= | fax=+30 22840 32385 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=23 stanze classificate in "C". Aperto tutto l'anno. Dista 5&nbsp;km dalla spiaggia più vicina. }} * {{sleep | nome=Fassolou | alt= | sito=http://www.fassolou-studios.gr | email= | indirizzo=Spiaggia di Faros | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 71490, +30 6936 627 271 (Cellulare), +30 210 984 3270 (mesi invernali) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=10 monolocali + 2 appartamenti classificati in "C". Aperto da maggio a settembre. }} * {{sleep | nome=Afroditi | sito=http://www.hotel-afroditi.gr | email= | indirizzo=Kamares | lat= | long= | indicazioni=Spiaggia di Agia Marina | tel=+30 22840 31704 | numero verde= | fax=+30 22840 31622 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=19 dtanze classificate in "C". A 50 m dalla spiaggia. Aperto da apr a ott. }} * {{sleep | nome=Hotel Benakis | sito= | email= | indirizzo=Platys Gyalos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 71334, +30 22840 71368 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=34 stanze classificate in "C". A 30 m. dalla spiaggia. }} * {{sleep | nome=Hotel Sofia | sito= | email= | indirizzo=Apollonia | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 33151, +30 22840 31145 | numero verde= | fax=+30 22840 32190 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=8 stanze doppie, 1 singola e 2 triple. Classificato in "C". A 10&nbsp;km dalla spiaggia più vicina. Aperto tutto l'anno. }} * {{sleep | nome=Hotel Anthoussa | alt=Apollonia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 31431 | numero verde= | fax=+30 22840 31431 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=7 stanze di cat "C". A 4&nbsp;km dal mare. Aperto tutto l'anno }} * {{sleep | nome=Hotel Stavros | sito=http://www.sifnostravel.com | email= | indirizzo=Kamares | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 33383, +30 22840 31641 | numero verde= | fax=+30 22840 31709 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=14 stanze e due appart a 10 m. dalla spiaggia. Aperto tutto l'anno. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Lighthouse | alt= | sito=http://www.sifnoslighthouse.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Spiaggia di Faros | tel=+30 22840 32125, +30 22840 71519, +30 210 9536388 (mesi invernali), +30 694 3073772 (Cellulare per chi parla inglese) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=13 appartamenti e monolocali in casette indipendenti sulla cima di una collina in posizione panoramica sul mare. Il complesso è classificato in "C". Due piscine, A/C. }} * {{sleep | nome=Hotel Myrto | alt= | sito=http://www.hotel-myrto.gr/ | email= | indirizzo=Kamares | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 32055, +30 22840 32386, +30 6932 942300 (mesi invernali), +30 210 671 5202 (mesi invernali) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 17 stanze classificato in "C". Spiaggia più vicina a 120 m. Aperto da marzo a ottobre. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Niriedes | alt= | sito=http://www.niriedeshotel.gr | email= | indirizzo=Platys Gialos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 71530, +30 210 994 1226 (mesi invernali) | numero verde= | fax=+30 22840 71532 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 12 stanze classificato in "A". Aperto da apr a ott. }} * {{sleep | nome=Elies Resorts | alt= | sito=http://www.eliesresorts.com/ | email= | indirizzo=Baia di Vathy | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22840 34000, +30 210 9698218 (mesi invernali) | numero verde= | fax=+30 22840 34070 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blue Horizon | sito=http://www.bluehorizon-sifnos.gr/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Faros | lat= | long= | indicazioni=Spiaggia di Fasolo | tel=+30 22840 71442 | numero verde= | fax=+30 22840 71441 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Cicladi | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] lm6hhrrlyzhd9huoh6wjjjzlhp0mj56 Israele 0 32155 884525 882134 2025-07-10T10:49:55Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ 884525 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Jerusalem banner Panorama.jpg | DidascaliaBanner = Panoramica di Gerusalemme dal Monte degli Ulivi | Immagine = Dome of the Rock and Wailing wall by Peter Mulligan.jpg | Didascalia = Gerusalemme | Localizzazione = Israel in its region (pre 1967 territory).svg | Capitale = [[Gerusalemme]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 8.002.200 | Lingua = Ebraico, [[Arabo]] | Religione = Ebraica 80%, Musulmana 15%, Cristiana 2% | Elettricità = 230V/50Hz presa tipo H e tipo C | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +972 | TLD = .il | Sito = [https://it.goisrael.com/ Ente Turistico Israeliano] | Lat = 31°47′N | Long = 35°13′E }} {{Attenzione|Alla luce del perdurare di forti tensioni si raccomanda di mantenere estrema cautela negli spostamenti a [[Gerusalemme]]. Particolare prudenza andrà osservata in [[Città Vecchia di Gerusalemme|Città Vecchia]] e presso tutte le sue Porte di ingresso, in particolare a ridosso della Porta di Damasco, sulla Spianata delle Moschee/[[Monte del Tempio]] e nei quartieri di [[Gerusalemme est]]. Sono fortemente sconsigliati spostamenti, viaggi e visite turistiche nelle città di [[Jenin]] e [[Nablus]], così come nelle restanti aree dei due Governatorati. Resta fortemente sconsigliato effettuare viaggi - a qualsiasi titolo - nella [[Striscia di Gaza]]. Il 7 ottobre 2023, a seguito di un massiccio lancio di razzi dalla [[Striscia di Gaza]] in varie località del Paese le autorità israeliane hanno dichiarato un stato di allerta che interessa tutte le località in un raggio di 80 km. Il premier israeliano Netanyahu ha dichiarato di considerare la situazione come stato di guerra. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/ISR |lastedit=2023-10-07 }} '''Israele''' è uno Stato del [[Medio Oriente]] che confina con il [[Libano]], la [[Siria]], la [[Giordania]] e l'[[Egitto]]. Il moderno Stato di Israele è stato istituito nel 1948 come patria per il popolo ebraico, ma la regione contiene migliaia di anni di storia per molti popoli e religioni oltre agli ebrei. Israele è considerato parte della [[Terra Santa]] (insieme alle aree della [[Giordania]], dell'[[Egitto]] e dei [[territori palestinesi]]). Le tre principali religioni abramitiche dell'[[Ebraismo|ebraismo]], il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e l'[[Islam]], così come la fede baha'i'i, sono state fondate o hanno forti legami con questa terra, e i loro siti sacri e storici sono le principali destinazioni per pellegrini e turisti di tutto il mondo. La popolazione israeliana è composta da circa il 74% di ebrei, il 21% di arabi e il 5% di cristiani non arabi e altri. La maggior parte degli ebrei discende da ''Olim'' ("rimpatriati" dalla diaspora ebraica), e le loro diverse origini (russe, tedesche, marocchine, yemenite ed etiope, per citarne alcune) possono essere viste in vari aspetti della moderna cultura israeliana. In contrasto con la sua lunga storia antica, Israele è una società del primo mondo altamente urbanizzata, economicamente sviluppata. Si trova in conflitto con i palestinesi e alcuni dei suoi altri vicini arabi, e spesso vedrete i segni di queste tensioni (e ci sono posti in cui dovreste essere più cauti come la [[Cisgiordania]]). Anche se è in [[Asia]], a causa dell'ostilità dei paesi asiatici mediorientali, Israele partecipa ad organismi regionali europei piuttosto che asiatici. La storia di Israele risale a tempi antichissimi; vi sono tracce storiche che risalgono a 5000 anni a.C. In tempi successivi è stata sede del regno dei re Davide e Salomone e così via fino alla distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 a.C., che diede inizio alla diaspora ebraica. Da allora, la regione rimase sempre marginale, in pratica una provincia negletta della Siria o, a turno, dell'Egitto. Paese anticamente fertilissimo, duemila anni di incuria avevano creato il deserto, fino alla fine del XIX secolo quando una immigrazione ebraica in numero sempre crescente ricreò un'economia che era di sola sussistenza. La fondazione dello stato moderno, a seguito di una risoluzione ONU, risale al 1948 con una spartizione imperfetta la cui approssimazione viene pagata ancora oggi da tutte le etnie residenti. Dal 1967, Israele controlla la maggior parte della Cisgiordania (spesso chiamata "Giudea e Samaria" in Israele) e le [[Alture del Golan|alture del Golan]]. Israele ha annesso [[Gerusalemme est]] e il Golan, ma la maggior parte degli altri paesi, ad eccezione degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], rifiutano l'annessione e considera queste aree, la Cisgiordania e la striscia di Gaza come territorio palestinese occupato. Wikivoyage non prende posizione su queste questioni politiche, ma osserva che in pratica, gli attuali visitatori di queste aree avranno bisogno di visti e permessi israeliani. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=18 | febmax=18 | marmax=19 | aprmax=21 | magmax=23 | giumax=26 | lugmax=28 | agomax=28 | setmax=28 | ottmax=26 | novmax=23 | dicmax=19 | genmin=10 | febmin=11 | marmin=12 | aprmin=14 | magmin=17 | giumin=20 | lugmin=22 | agomin=23 | setmin=22 | ottmin=18 | novmin=14 | dicmin=12 }} L'estate in Israele è molto calda; le zone costiere sono calde e umide e le zone ad est sono calde e secche. Le altre tre stagioni, invece, hanno un clima assolutamente bello e sono ideali per i viaggi. In primavera e in autunno le temperature sono confortevoli e quasi tutte le giornate sono soleggiate. L'inverno è mite, con un misto di giornate fredde e piovose e giornate fresche e soleggiate, ideali per escursioni e gite. Soprattutto durante l'estate, è importante proteggersi dal sole e bere molta acqua. In generale il clima va dal mediterraneo della zona costiera al subdesertico della [[Giudea]], Samaria e [[Shefela]], fino al [[deserto del Negev]] e del [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|mar Morto]]. [[Gerusalemme]], situata a 745 metri sul livello del mare, ha un clima fresco e ventilato ed occasionalmente vede cadere la neve, a volte abbastanza pesante da interrompere il trasporto. Il monte Hermon, presso le [[Alture del Golan|alture del Golan]] ospita una stazione sciistica. === Cenni storici === ==== Fino al Medioevo ==== Mentre lo stato attuale di Israele è un paese relativamente nuovo fondato nel 1948, la "terra di Israele" ha una storia lunga e complessa che risale a migliaia di anni all'inizio della civiltà umana. È stato invaso praticamente da tutti gli imperi del Vecchio Mondo, compresi gli Egizi, gli Assiri, i Babilonesi, i Persiani, i Greci, i Romani, gli Arabi, i Crociati, i Mongoli, gli Ottomani, i francesi (con Napoleone come generale) e i britannici. È il luogo di nascita dell'[[Ebraismo|ebraismo]] e del [[Cristianesimo|cristianesimo]], e contiene anche siti sacri dell'[[Islam]] e della fede baha'i. [[File:Tel dan inscription.JPG|miniatura|La stele di Tel Dan, risalente al IX secolo a.C. circa, fu scoperta a Tel Dan ed è il più antico manufatto archeologico a menzionare la Casa di Davide al di fuori della Bibbia]] Israele è stato abitato per decine di migliaia di anni, dai resti di Neanderthal della regione risalenti a 50.000 anni fa. La sua posizione strategica che funge da ponte terrestre dall'Asia all'Egitto e al resto dell'Africa ha reso Israele un obiettivo ideale per i conquistatori attraverso i secoli. La prima nazione a conquistarla fu l'[[Egitto]], nel XVI secolo a.C. Nel quinto anno del faraone Merenptah (circa 1208 a.C.) Israele è menzionato su una stele come "rifiuti" (probabilmente un'esagerazione di propaganda), che costituisce la prima menzione di Israele nota alla storia. Per inciso quello stesso anno è anche la data di un'iscrizione per conto dello stesso faraone che menziona i "popoli del mare" che sono spesso accusati del crollo virtuale della società urbana e della scrittura nel Mediterraneo orientale dell'epoca, inaugurando - tra le altre cose - l'"età oscura greca" e il crollo dell'impero ittita. Intorno al 1000 a.C., un regno israelita fu istituito sotto il re Saul. Secondo il racconto biblico, re Saul succedette ai re [[w:Davide|Davide]] e [[w:Salomone|Salomone]], ma dopo la morte di Salomone il regno si divise in due (anche se molti storici sostengono che i regni di Israele e Giuda non furono mai uniti, ma erano sempre regni rivali). Il regno settentrionale fu conquistato dall'Assiria nel 722 a.C. e il regno meridionale dalla Babilonia nel 586 a.C. Entrambe le conquiste furono accompagnate da un esilio degli israeliti dalla loro terra. [[File:Second Temple.jpg|miniatura|Il modello del Secondo Tempio al Museo di Israele a Gerusalemme]] Diversi decenni dopo, l'[[Impero persiano|impero persiano]] conquistò Babilonia e permise agli esuli ebrei di tornare e ristabilire una provincia centrata intorno a [[Gerusalemme]]. L'impero persiano fu a sua volta conquistato nel 330 a.C. da [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]]. Nel ~166 a.C., i Maccabei si ribellarono contro i greci seleucidi e stabilirono uno stato ebraico indipendente, ma questo stato fu conquistato nel 63 a.C. dall'[[Impero romano]]. Intorno al 30 d.C., Gesù di Nazareth iniziò il suo ministero in Galilea. Le rivolte ebraiche periodiche contro i romani ebbero qualche successo temporaneo, ma alla fine portarono alla distruzione e all'esilio per gli ebrei. L'Impero romano/bizantino continuò a governare l'area fino al VII secolo, quando l'area fu conquistata (molto brevemente) dai Persiani, e poi dagli arabi musulmani. Nelle Crociate (XIV-X/X) i cristiani furono temporaneamente in grado di conquistare la [[Terra Santa]] dai musulmani. Dopo il 1290, quando i crociati furono espulsi da Saladino, la terra fu governata da diversi governanti musulmani. L'ultimo di quei governanti musulmani fu la [[Impero ottomano|Turchia ottomana]], che fu sconfitta nella [[Prima guerra mondiale|prima guerra mondiale]]. Dopo la guerra, l'area che ora è Israele, i [[Stato di Palestina|Territori Palestinesi]] e la [[Giordania]] divenne il "Mandato della Lega delle Nazioni per la Palestina", inteso in parte come patria per il popolo ebraico. ==== Dalla prima guerra mondiale ==== {{Vedi anche|Memoria dell'olocausto}} Durante gli anni '20, gli inglesi ricevettero il mandato di preparare la regione per un futuro stato ebraico. La pressione araba portò alla divisione della parte orientale del mandato nel regno arabo della Transgiordania (ora Giordania) e dichiarata off-limits per gli ebrei. Le prime due grandi ondate di immigrazione ebraica moderna furono nel 1882 e all'inizio del 1900, sotto il dominio ottomano, seguite dai rifugiati dalla Germania nazista negli anni '30 e '40. Prima del 1948, l'immigrazione era quasi esclusivamente di ebrei ashkenaziti, che parlavano principalmente yiddish e/o le lingue nazionali dei loro paesi di residenza. Inizialmente, gli ebrei religiosi erano in gran parte contrari all'idea del sionismo, e come tali le prime ondate di immigrati furono dominate da ebrei idealisti ma laici. Mentre diversi leader e individui arabi hanno accolto favorevolmente l'immigrazione ebraica per sviluppare la terra in gran parte agricola, a partire dagli anni '20 la maggioranza araba era apertamente ostile al sionismo. Sia gli ebrei sionisti che quelli non sionisti furono attaccati durante le rivolte del 1929 e la successiva rivolta araba del 1936-1939. Durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], Haj Amin al-Husseini, il Gran Mufti di [[Gerusalemme]], si alleò apertamente con la Germania nazista e chiese uno stato arabo senza ebrei. La popolazione ebraica formò diversi gruppi armati per difendersi: l'''Haganah'' (precursore del moderno esercito israeliano) era il più grande e importante, ma c'erano anche ramificazioni più violente ed estremiste come l′''Irgun''. Nel 1939 gli inglesi decisero di placare i radicali arabi con il "Libro bianco", che limitò gravemente l'immigrazione ebraica proprio mentre i nazisti stavano per iniziare la seconda guerra mondiale. Questo è stato aspramente contrastato dai sionisti. Quando gli inglesi continuarono a impedire l'immigrazione dei sopravvissuti all'Olocausto dopo la guerra, i gruppi clandestini ebrei furono pesantemente coinvolti nell'immigrazione illegale e i gruppi più radicali condussero violenti attacchi al governo britannico. Dopo due anni di crescente violenza tra ebrei, arabi e il governo britannico, nell'autunno del 1947 gli inglesi decisero di ritirarsi dall'area. L'ONU ha raccomandato che il [[Stato di Palestina|territorio della Palestina]] fosse diviso in stati ebrei e arabi separati, cosa che è stata concordata sia dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che dall'[[Unione Sovietica]]. Gli ebrei accettarono il piano, ma gli arabi lo rifiutarono fermamente. Tuttavia, il 14 maggio 1948, gli ebrei dichiararono l'indipendenza come Stato di Israele. Gli arabi risposero con un'invasione militare. Gli israeliani hanno ottenuto una vittoria decisiva. A seguito della guerra, circa 600.000 arabi furono sfollati dal territorio del nuovo stato ebraico proclamato. Un numero comparabile di ebrei fu sfollato dalle nazioni arabe alla fine degli anni Quaranta e Cinquanta e molti di loro si stabilirono in Israele. Inizialmente, la [[Francia]] era il più importante alleato e fornitore di armi di Israele, sebbene anche la [[Cecoslovacchia]] fosse stata un importante fornitore di armi fino al 1949. Israele avrebbe partecipato alla crisi di Suez al fianco di Francia e [[Regno Unito]] nel 1956, durante la quale avrebbe guadagnato controllo della [[Sinai|penisola del Sinai]] dall'[[Egitto]]. Tuttavia, sotto la pressione americana e sovietica, Israele sarebbe stato costretto a ritirarsi dal Sinai nel 1957, sebbene l'accordo garantisse anche alle navi israeliane il libero passaggio attraverso lo Stretto di Tiran. Ulteriori combattimenti continuarono nei decenni successivi e nel 1967 gli israeliani ottennero un'altra decisiva vittoria contro gli arabi, durante la quale riprese il controllo del Sinai dall'Egitto e ottenne anche il controllo delle [[Alture del Golan|alture del Golan]] dalla [[Siria]]. Nonostante le pressanti suppliche di Israele che chiedessero alla Giordania di non attaccare (Israele aveva avuto una relazione meno bellicosa con la Giordania rispetto ad altri vicini arabi), re Hussein fu infine convinto dal presidente egiziano Gamal Abdel Nasser a farlo. L'attacco giordano ha portato Israele a catturare rapidamente [[Gerusalemme est]] e la [[Cisgiordania]], portando alla situazione in corso e controversa in entrambi i luoghi. Nel 1973, Anwar Sadat, che era succeduto al defunto Nasser come leader dell'Egitto, decise di lanciare un attacco a sorpresa contro Israele durante lo ''Yom Kippur'', una delle feste più alte del giudaismo. Mentre i servizi segreti israeliani avevano indizi di un attacco imminente, il primo ministro Golda Meir ha deciso di non lanciare un attacco preventivo per paura di una reazione negativa da parte di altri paesi, in particolare gli Stati Uniti. Nonostante i primi guadagni da parte araba, Israele alla fine ha ottenuto il sopravvento, aiutato dalle spedizioni di armi statunitensi che hanno contribuito a cementare quella che oggi è vista come una delle alleanze più forti e durature di entrambi i paesi. Nel 1979 è stato concluso un trattato di pace tra Israele ed Egitto (con il ritorno del Sinai all'Egitto) con la mediazione americana e nel 1994 un trattato di pace simile è stato firmato di nuovo con la Giordania con la mediazione americana. Entrambi gli accordi sono stati mantenuti fino ad oggi. Tuttavia, un processo di pace con gli arabi palestinesi iniziato all'inizio degli anni '90 è fallito nel 2000 e da allora si sono visti pochi progressi. Nel XXI secolo, altri attori oltre agli Stati Uniti hanno cercato di mediare nel conflitto, ma né l'[[Unione europea|UE]] né la Lega araba hanno avuto più fortuna della mediazione statunitense. Israele ha normalizzato le relazioni con gli [[Emirati Arabi Uniti]] e [[Bahrein]] nel 2020 con la mediazione statunitense, diventando così i primi Stati del Golfo a stabilire relazioni diplomatiche con Israele. Nello stesso anno, Israele ha anche normalizzato le relazioni con il [[Sudan]] con la mediazione statunitense, il primo accordo di pace con un paese che aveva effettivamente combattuto una guerra con Israele dall'accordo di pace con la Giordania. Nel dicembre 2020, il [[Marocco]] è diventata la sesta nazione araba e la seconda nazione nordafricana a normalizzare i legami con Israele. Israele è ancora ufficialmente in guerra con i vicini Siria e [[Libano]], e ha ostilità simili con l'organizzazione di ''Hamas'' che controlla la [[Striscia di Gaza]]. Tuttavia, questi confini sono generalmente tranquilli: raramente vengono lanciati proiettili o razzi attraverso di essi e in rare occasioni scoppia un conflitto su vasta scala (ad esempio, nel 2014 al confine di Gaza). Ci sono anche casi occasionali di attacchi violenti individuali tra israeliani e palestinesi della Cisgiordania, che hanno interazioni significative solo in Cisgiordania e a Gerusalemme. === Lingue parlate === [[File:First Aid sign on an Israeli beach.jpg|miniatura|Cartello multilingue su una spiaggia israeliana]] L'[[ebraico]] è la lingua ufficiale di Israele, mentre almeno il 20% della popolazione parla anche [[arabo]] nella variante palestinese-giordana, parlato da un 15 % della popolazione. L'[[inglese]] è la lingua straniera più popolare e gli israeliani lo studiano a scuola fin dalla tenera età. Quasi chiunque incontriate per strada sarà in grado di comunicare in inglese. L'eccezione principale sono gli ebrei chassidici, che studiano raramente l'inglese e parlano invece lo [[Yiddish|yiddish]]. Sono frequenti i casi di poliglossia specie tra la popolazione anziana. Tutti i segnali stradali sono anche in inglese, così come vengono riportati i nomi ebraici e arabi. La massiccia immigrazione dall'ex [[Unione Sovietica]] negli anni '90 ha portato un gran numero di immigrati che parlano [[russo]] ed è la lingua non ufficiale più parlata in Israele. Altre lingue comunemente incontrate in Israele, che riflettono le diverse origini degli israeliani, includono il [[rumeno]], il [[francese]], il [[tedesco]], il [[polacco]], l'amarico e lo [[spagnolo]]. Alcuni dei membri più anziani della popolazione e la maggior parte degli ebrei chassidici parlano yiddish, una lingua ebraica germanica dell'Europa centrale/orientale. I lavoratori stranieri provenienti da [[Cina]], [[Filippine]], [[Thailandia]] e altri paesi asiatici possono essere visti ovunque nell'Israele centrale. Potete ascoltare un mix di una dozzina di lingue mentre siete sugli autobus, sui treni o camminando negli snodi dei trasporti, in particolare nella stazione centrale degli autobus di [[Tel Aviv]]. Mentre si parla in gergo ebraico, sono comunemente usate parole di origine araba. Ad esempio: "''Walla''?" (È così?), "''Yalla!''" (Dai, muoviamoci!), "''Sababa''" (ottimo, bene, ok, o segnala accordo o riconoscimento), "''Akhla''" (bravo), "''Sachbak''" (amico che si prende cura di me) e molti altri. I discorsi di strada sono anche molto influenzati dal gergo militare, che è una seconda natura per molti israeliani. I programmi televisivi e i film stranieri sono per lo più americani e quasi sempre trasmessi in lingua originale con sottotitoli. Solo i programmi per bambini sono doppiati in ebraico. === Cultura e tradizioni === La cultura ebraica è spesso considerata come antesignana della cultura occidentale. Parte inseparabile ne è il concetto di monoteismo, e dell'immanenza e del rapporto ''personale'' e assieme ''collettivo'' dell'individuo con Dio. Questa cultura ha creato un sistema normativo e legale (il Talmud, in quanto esegesi e interpretazione della Torah) di grande modernità nelle varie epoche, e di grandissimo adattamento alle condizioni straordinariamente variabili della diaspora. Da tutto questo nasce il Rinascimento ebraico, che vide la luce nel XVIII secolo, in concomitanza con la Rivoluzione Francese, che portò all'eccezionale fioritura culturale ebraica [[Europa centrale|mitteleuropea]]. Questa cultura, che rischiò di dissolversi con la Shoah, ha in Israele la sua continuazione. ==== Popolazione ==== {{Nota|titolo=Uno Stato senza nazione|dim-testo=95%|contenuto=Israele viene anche definito uno Stato senza nazione in quanto composto da una popolazione fortemente divisa al suo interno. Oltre ai diversi gruppi che parlano lingue diverse: inglese, ebraico, russo e arabo. Il paese è composto da almeno quattro gruppi principali etnico-politici: gli ebrei laici, i sionisti, gli Haredim e gli arabo-israeliani. Ognuno di questi gruppi interpreta il loro modo di stare al mondo in maniera diversa, ma soprattutto ogni gruppo studia in scuole diverse. Inoltre gli arabo-israeliani e gli Haredim non fanno il servizio militare e i primi sono sostanzialmente cittadini con meno diritti. I laici vorrebbero uno stato di tipo occidentale, i sionisti di tipo religioso, gli Haredim non riconoscono la legittima esistenza dello stato per ragioni religiose, infine gli arabi non si sentono parte della nazione perché discriminati. Tutte queste fratture rendono Israele uno stato fortemente disunito e in perenne conflitto interno.}} La divisione più ovvia nella società israeliana è tra gli ebrei, che costituiscono il 75% della popolazione in Israele vera e propria e il 15%-40% nelle aree conquistate da Israele durante la Guerra dei Sei Giorni (Cisgiordania, Gerusalemme est e alture del Golan) e non ebrei (per lo più arabi israeliani), che costituiscono quasi tutto il resto. Inoltre, circa 350.000 persone emigrate in Israele dall'ex Unione Sovietica non sono considerate ebrei secondo l′''halakha'' (legge ebraica), sebbene si identifichino in gran parte con la corrente principale ebraica. In termini di background religioso, il 77% degli israeliani sono ebrei, il 16% sono musulmani, il 4% sono arabi cristiani e il 2% sono drusi (una propaggine musulmana considerata eretica dall'[[Islam]] tradizionale). '''I gruppi arabo-israeliani pur essendo una fetta cospicua di popolazione non hanno gli stessi diritti degli ebrei-israeliani.''' Essi sono esentati dallo svolgere il servizio militare (3 anni per gli uomini e 2 anni per le donne) che oltre a consentire di amalgamarsi meglio nella società li taglia fuori dai privilegi spettanti a chi ha fatto il servizio militare: sconti per gli studi universitari e agevolazioni per trovare lavoro. Ci sono anche profonde divisioni all'interno della società ebraica. La prima è la divisione culturale tra gli "Ashkenaziti", i cui antenati provenivano da comunità sviluppatesi nel corso di centinaia di anni nell'[[Europa centrale]] e [[europa orientale|orientale]], che sono tradizionalmente considerate più ricche e meglio collegate politicamente, e i "Sefarditi" e i "Mizrahim", che immigrarono dal [[Medio Oriente]], [[Yemen]] e [[Nordafrica|Nord Africa]] (gli immigrati sefarditi e mizrahi dall'Europa tendono a corrispondere al profilo socioeconomico degli ashkenaziti). Tuttavia, il divario tra questi gruppi etnici si è notevolmente ridotto e i matrimoni misti sono diventati comuni. La massiccia immigrazione di ebrei etiopi negli anni '80 e di ebrei di lingua russa negli anni '90 ha aggiunto ulteriori dati demografici notevoli alla popolazione di Israele. Mentre le divisioni etniche si sono indebolite con l'aumento della popolazione autoctona, le tensioni religiose tra ebrei "secolari" e "ortodossi" sono aumentate. Lo spettro spazia dagli "Haredim" rigorosamente ortodossi (che costituiscono solo il 9% della popolazione ma esercitano una quantità sproporzionata di potere, grazie alla politica di coalizione litigiosa di Israele), al 10% che sono "religiosi" (simili ai "moderni ortodossi" fuori Israele), il 15% "tradizionale-religioso", il 23% "tradizionale" e il 43% "laico". Mentre gli ebrei laici e tradizionali sono diffusi in tutto Israele, gli ebrei ortodossi tendono a essere concentrati in alcune città, come Gerusalemme, [[Bnei Brak]] e [[Ashdod]]. Nonostante la percezione comune che gli ebrei religiosi siano sionisti più ardenti e gli ebrei laici siano più aperti agli accordi di "terra per la pace" con i palestinesi, gli ebrei ultra-ortodossi (un termine rifiutato come peggiorativo da molti) sono in realtà in gran parte contrari all'attuale stato israeliano e alcuni considerano il sionismo blasfemo poiché credono che solo il Messia possa ripristinare lo stato israeliano. D'altra parte, grandi gruppi di ebrei di lingua russa o mizrachi sono relativamente laici ma votano per partiti generalmente considerati rientranti nel campo di "falco" e si oppongono al principio di "terra per la pace" e sono molto scettici nei confronti dei negoziati con Hamas, Fatah o quei vicini con i quali Israele non intrattiene relazioni diplomatiche ufficiali. ==== Economia ==== [[File:Downtown Haifa including the port and the sail tower.jpg|miniatura|Centro di Haifa]] Israele ha un'economia di mercato tecnologicamente avanzata con una partecipazione sostanziale del governo. Dipende dalle importazioni di petrolio greggio, cereali, materie prime e attrezzature militari. Nonostante le limitate risorse naturali, Israele ha sviluppato intensivamente i suoi settori agricolo e industriale dagli anni '80. Diamanti tagliati, attrezzature ad alta tecnologia, aerei, sistemi di difesa ad alta tecnologia, prodotti chimici, macchinari e attrezzature, trasporti, gomma, plastica, tessuti e servizi in vari campi sono le principali esportazioni. Dal 2009 sono state scoperte grandi riserve di gas naturale offshore. Per molti anni Israele ha registrato notevoli disavanzi commerciali, che sono stati coperti da ingenti trasferimenti dall'estero e da prestiti esteri. Tuttavia, una politica fiscale rigida e tassi di crescita elevati lo hanno portato a un avanzo di bilancio. Circa la metà del debito estero del governo è dovuto agli Stati Uniti, che sono la loro principale fonte di aiuti economici e militari. L'economia israeliana è cresciuta rapidamente negli anni '90 a causa dell'immigrazione dall'ex Unione Sovietica, dell'apertura di nuovi mercati alla fine della [[Guerra fredda]], dell'ottimismo del processo di pace e del boom delle dot-com. Tuttavia, nel 2000 la combinazione di una seconda intifada e del fallimento delle dot-com ha portato a una grave recessione. Dal 2004 l'economia ha ripreso a crescere e Israele è stata una delle economie più reattive del mondo durante la "Grande Recessione" del 2008. Oggi è un paese sviluppato e ha un PIL pro capite simile ai paesi dell'Europa meridionale come [[Spagna]] e [[Cipro]]. Mentre il PIL è quindi un po' più basso che nelle parti più ricche d'Europa, il costo della vita - specialmente nelle grandi città come [[Tel Aviv]] - è sorprendentemente alto e c'è un dibattito di lunga data sul problema dell'emigrazione economica. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Israele possiede una serie di regioni con paesaggi che variano tra coste, montagne, foreste e paesaggi desertici, con quasi tutto il resto. In un singolo giorno d'inverno, per esempio, si potrebbe andare a sciare sul monte Hermon sulle alture del Golan, e poi prendere il sole vicino al Mar Morto. Le aree metropolitane di Gerusalemme e Tel Aviv formano le loro regioni; da nord a sud, tuttavia, le regioni di Israele sono le seguenti: {{Regionlist | regionmap=Israel map Hebrew WV English.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Galilea]] | region1color=#6698bb | region1description=Questa regione ha un paesaggio ondulato piuttosto fertile e può essere divisa in [[Alta Galilea]] e [[Bassa Galilea]] in accordo alle zone collinari. Comprende il [[Regione del mare di Galilea|mar di Galilea]]. | region2name=[[Catena del Carmelo e nord della Samaria]] | region2color=#a4c28d | region2description=Questa regione si estende dalle coste del Mediterraneo da [[Haifa]] includendo anche la [[Catena del Carmelo]]. | region3name=[[Pianura costiera israeliana]] | region3color=#b383b3 | region3description=La parte più sviluppata di Israele, tra il monte Carmelo e la [[Striscia di Gaza|striscia di Gaza]]. L'area a nord di [[Tel Aviv]] è nota come '''Sharon'''. Tra Hadera e [[Ashdod]], le piane dello [[Sharon]], assai fertili e a forte industrializzazione, della [[Shefela]] e i territori della [[Cisgiordania]], montuosi e aridi; | region4name=[[Shefela]] | region4color=#c8b7b7 | region4description=Il fertile entroterra collinare tra la pianura costiera e l'altopiano giudaico. | region5name=[[Colline di Gerusalemme]] | region5color=#6C8CB0 | region5description=Una regione montuosa nel centro del paese, che è una sub-regione dei Monti Giudei. Questa regione comprende la città più grande del paese, [[Gerusalemme]]. | region6name=[[Deserto del Negev]] | region6color=#c5995c | region6description=Deserto che ricopre gran parte della parte del sud d'Israele e include la parte israeliana del deserto giudaico con il cratere di Ramon e del mar Morto. | region7name=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | region7color=#D4B139 | region7description=Il Mar Morto, che riceve la sua acqua dal fiume Giordano, è il punto più basso della terra (427 metri sotto il livello del mare). La metà settentrionale della valle occidentale del Mar Morto si trova in [[Cisgiordania]] e quindi in Palestina. Tuttavia, fa parte dell'Area C e quindi sotto il pieno controllo israeliano. | region8title=Territori contesi | region8name=[[Alture del Golan]] | region8color=#8E908D | region8description=Area montuosa a nord-est della [[Regione del mare di Galilea|regione del Mar di Galilea]]. Occupato nel 1967 da Israele, annessa unilateralmente nel 1981, ma rivendicato dalla [[Siria]]. L'annessione del Golan è riconosciuta solo da un altro paese, gli Stati Uniti, e non è riconosciuta dalle Nazioni Unite. La legge israeliana si applica nella regione. | region9name=[[Cisgiordania]] e [[Striscia di Gaza]] | region9color=#8E908D | region9description=Due territori fisicamente separati, la Cisgiordania a est al confine con il fiume Giordano e la Striscia di Gaza a sud-ovest lungo la costa mediterranea. Non riconosciuti a livello internazionale come parte di nessun paese. La Cisgiordania riceve servizi governativi (sicurezza, servizio medico, ecc.) da Israele, dall'Autorità Palestinese o da una combinazione, a seconda della posizione esatta come risultato degli Accordi di Oslo. La Striscia di Gaza è controllata da Hamas. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Gerusalemme]] | alt= |wikidata=Q1218 | descrizione={{Simbolo|unesco}} La capitale di Israele; una città sacra per millenni alle tre religioni abramitiche (ebrei, cristiani e musulmani) e piena di siti storici}} | 2={{Città| nome=[[Ashdod]] | alt=in italiano ''Azoto'' | lat=31.7978 | long=34.6503 | wikidata=Q171639 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Be'er Sheva]] | alt=in italiano ''Bersabea'' |wikidata=Q41843| descrizione=La capitale della regione del Negev}} | 4={{Città| nome=[[Eilat]] | alt= |wikidata=Q134762 | descrizione=La finestra di Israele sul Mar Rosso, una vivace città turistica.}} | 5={{Città| nome=[[Haifa]] | alt= |wikidata=Q41621| descrizione={{Simbolo|unesco}} La città più grande del nord di Israele, sul Monte Carmelo vicino al mare. Sede del Baha'i World Center.}} | 6={{Città| nome=[[Herzlyia]] | alt= | lat=32.1556| long=34.8422| wikidata=Q152491| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= |wikidata=Q430776 | descrizione=La città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele}} | 8={{Città| nome=[[Ramat Gan]] | alt= | lat=32.07| long=34.8235| wikidata=Q192807| descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Acri (Israele)|Acri]] | alt=o ''Akko'', in italiano ''San Giovanni d'Acri'' |wikidata=Q126084 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città con un porto storico e il sito baha'i più sacro. Il suo centro storico costiero è particolarmente bello.}} | 10={{Città| nome=[[Tel Aviv]] | alt=o ''Tel Aviv-Yafo'' |wikidata=Q33935 | descrizione=Il centro dell'economia e della cultura moderna di Israele. Conosciuta come la "Città Bianca" per la sua architettura Bauhaus, è piena di grattacieli, spiagge, mercati e discoteche.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Vista general de Masada.jpg|miniatura|La rocca di Masada]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | alt= |wikidata=Q23883| descrizione=Un mare di acqua ipersalina che tiene a galla le persone, nonché il punto più basso della Terra.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Masada]] | alt= |wikidata=Q186312| descrizione={{Simbolo|unesco}} Su un altopiano sopra il Mar Morto, la scena dell'ultima posizione dei zeloti contro la potenza di Roma.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Ein Avdat]] | alt= |wikidata=Q1339871| descrizione=Bellissimo canyon ripido e un luogo di escursioni popolare}} | 4={{Destinazione| nome=[[Rosh Haniqra]] | alt= |wikidata=Q1650601| descrizione=Spettacolari caverne sulla costa mediterranea israeliana nella Galilea occidentale nel nord di Israele, vicino al confine settentrionale con il [[Libano]].}} | 5={{Destinazione| nome=[[Cratere Ramon]] | alt= |wikidata=Q741793| descrizione=Forma di terra simile a un cratere lungo 40 km nel mezzo del deserto del Negev, il più grande di tre crateri simili trovati in Israele. Offre viste mozzafiato sul deserto.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Monte Hermon]] | alt= |wikidata=Q215471 | descrizione=La montagna è in parte in Israele e in parte in [[Siria]] e [[Libano]]. La vetta israeliana si trova a 2.224 m sul livello del mare ed è la posizione più alta del paese. La maggior parte della riserva naturale si trova in un'area militare ristretta (ad eccezione della stazione sciistica di Hermon e dell'area delle sorgenti di Banias sulle pendici della montagna che sono una destinazione visitata popolare).}} | 7={{Destinazione| nome=[[Cesarea]] | alt= |wikidata=Q1615560 | descrizione=Un'antica città romana e crociata con resti ben conservati.}} | 8={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Vedi anche|Problemi con il visto}} {{Restrizioni sui visti|A causa della disputa arabo-israeliana in corso, [[Afghanistan]], [[Algeria]], [[Iran]], [[Iraq]], [[Kuwait]], [[Libano]], [[Libia]], [[Arabia Saudita]], [[Somalia]], [[Siria]] e [[Yemen]] bloccano i passaporti contenenti timbri o visti da Israele. Potreste anche avere difficoltà ad entrare e/o vedervi rifiutato il visto per altri paesi islamici, come [[Bangladesh]], [[Brunei]], [[Indonesia]], [[Malesia]], [[Pakistan]], ecc. Tuttavia, questo non è più un problema poiché nella maggior parte dei casi '''il controllo passaporti israeliano non timbra più i passaporti dei visitatori'''. Con un nuovo sistema, i visitatori che entrano in Israele ricevono speciali carte d'ingresso dal controllo passaporti. Detto questo, fate attenzione se entrate o uscite da Israele via terra (ad es. dalla [[Giordania]] o dall'[[Egitto]]), poiché un timbro del valico di frontiera terrestre o di un paese vicino a Israele sarà preso come prova che avete visitato Israele e potrebbe anche comportare che vi venga negato l'ingresso in uno di questi paesi, in particolare nei paesi precedentemente menzionati. In questo caso, dovrete richiedere un secondo passaporto, che vi consente di avere il timbro di tutti i paesi vicini o persino di Israele su un passaporto e di viaggiare negli stati arabi con un altro. (Informarsi presso la propria ambasciata.) Le dogane arabe potrebbero anche controllare gli adesivi per i bagagli (o i loro residui) da Israele o dai paesi vicini sulla valigia o sul retro del passaporto. Quindi, rimuovete eventuali avanzi o segni.}} [[File:Visa policy of Israel.svg|500px|miniatura|I cittadini dei paesi in verde godono dell'accesso senza visto (c'è un'eccezione per i cittadini tedeschi nati prima del 1928). I cittadini dei paesi in grigio hanno bisogno di un visto (i cittadini egiziani godono dell'esenzione dal visto per alcune visite con ingresso via terra attraverso [[Taba]]).]] Per i cittadini della [[Unione europea]], [[Stati Uniti d'America]] e stati simili, con passaporto valido, non necessitano di visto consolare. Il timbro è l'unica prova del vostro stato di turista e vi fa godere dell'esenzione IVA (che è al 15.5%). Se, tuttavia, siete sospettati di attività illegali, di discendenza araba, musulmano o attivista politico, c'è la possibilità che siate soggetti a interrogatori, perquisizioni e/o vi venga negato l'ingresso. Tenete presente che il possesso della cittadinanza di uno dei paesi sopra elencati non garantisce l'ingresso. Le decisioni sono lasciate alla discrezione degli ufficiali dell'immigrazione. Un visto o un permesso di soggiorno non vi sarà concesso se voi, o l'organizzazione di cui fate parte, ha consapevolmente emesso un appello pubblico per boicottare lo stato di Israele o vi siete impegnati a prendere parte a tale boicottaggio. I '''cittadini tedeschi''' nati prima del 1 gennaio '''1928''' devono richiedere un visto in anticipo. Questo visto verrà concesso se non siete stati pesantemente coinvolti nella persecuzione durante l'era nazista e sarà valido per tutto il tempo di validità del passaporto. Per alcuni stati arabi l'ingresso in Israele dei propri cittadini costituisce un crimine. Anche se siete un cittadino arabo di un paese europeo o nordamericano, essere entrato in Israele può avere conseguenze quando andate nel vostro (secondo) paese di cittadinanza. [[File:Israel Entry Paper.jpg|miniatura|Foglietto del visto per Israele, si consiglia di tenerlo nel passaporto con una graffetta]] Gli ufficiali della dogana e dell'immigrazione israeliani possono avere una visione pregiudiziale dei viaggiatori che arrivano dai paesi arabi, ma è improbabile che dobbiate affrontare qualcosa di peggio di domande molto lunghe e ripetitive ma educate. A seconda della situazione, se avete timbri di altri paesi arabi sul vostro passaporto, dovreste aspettarvi di essere messi da parte (senza alcuna spiegazione) e alla fine interrogati. Questo può richiedere da 10 minuti a diverse ore. La cosa fondamentale da ricordare è questa: se non avete niente da nascondere, allora, a parte l'inconveniente dell'interrogatorio, non dovreste avere nulla di cui preoccuparvi. Se siete un giovane viaggiatore con lo zaino, soprattutto se viaggiate da soli, è molto più probabile che verrete fermati per essere interrogati all'aeroporto Ben Gurion. C'è un "comitato di selezione" di 2 guardie di sicurezza in attesa quando salite le scale mobili dal vostro volo, e se sembrate sospettosi non esiteranno a fermarvi. Se vi vestite bene o sembrate parte di un altro gruppo o di una famiglia, è meno probabile che vi disturbino. Se siete in Israele con un visto turistico (B2) e decidete di rinnovare il visto per un periodo più lungo, potete farlo presso l'[https://www.gov.il/en/service/request_for_tourist_visa_b2?trigger=sugg ufficio visti del Ministero dell'Interno] pagando una piccola tassa. Basta chiamare il Call Center del Ministero dell'Interno al numero ☏ +972 2 629-4666 per sapere dove si trova l'ufficio più vicino. In alternativa, i cittadini della maggior parte dei paesi europei e nordamericani possono rinnovare i visti attraversando la Giordania e tornando al valico di frontiera di Arava vicino a [[Eilat]] o attraversando l'[[Egitto]] e tornando a [[Taba]]. === In aereo === L'accesso dall'estero ad Israele per via aerea è quasi sempre dall''''aeroporto Ben Gurion''' di Lod, circa a metà strada tra [[Gerusalemme]] e [[Tel Aviv]]. Vi è qualche volo diretto all'aeroporto di [[Eilat]], sul mar Rosso. In misura minore anche l'aeroporto di [[Haifa]]. === In auto === Ci sono collegamenti via terra dall'[[Egitto]] e dalla [[Giordania]] verso Israele; questi valichi di frontiera hanno misure di sicurezza simili agli aeroporti. Non ci sono collegamenti via terra né per la [[Siria]] né per il [[Libano]], a causa del fatto che questi paesi non riconoscono ufficialmente l'esistenza di Israele. [[File:Allenby Bridge - 2.jpg|miniatura|Il ponte di Allenby]] La Giordania ha tre valichi: il ponte Allenby/King Hussein (la via più breve tra [[Amman]] e [[Gerusalemme]], nonché il valico più trafficato); il ponte sul fiume Giordano/Sheikh Hussein (a nord); e Arava/Yitshak Rabin (2 km da [[Eilat]]). È abbastanza semplice attraversarli utilizzando una serie di autobus, anche se dovreste prestare attenzione alla mafia dei taxi di frontiera di [[Aqaba]]. Se attraversate il ponte King Hussein non vi verrà dato un timbro di uscita per la Giordania e non verrà timbrato al rientro se scegliete di tornare. Menzionare le destinazioni della [[Cisgiordania]] nel vostro itinerario farà sorgere sospetti: è semplicemente meglio evitare di menzionare la Palestina mentre si passa il confine. Dall'Egitto potete attraversare il confine al Taba Border Terminal, vicino a Eilat. Dal terminal per Eilat, prendete l'autobus numero 16, 30 o un taxi. Il terminal è aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ad eccezione dello Yom Kippur ebraico (Giorno dell'espiazione) e dell'Eid al-Adha musulmano (Festa del sacrificio). Le auto a noleggio israeliane non sono generalmente consentite oltre confine per motivi assicurativi; inoltre, potrebbe non essere consigliabile viaggiare nei paesi arabi esibendo una targa israeliana. I viaggiatori che lasciano Israele via terra dovranno pagare una tassa di uscita al confine. (Non è necessario pagare alcuna tariffa in aeroporto: potrebbe essere inclusa nel costo del biglietto.) A partire dal 2021, la tariffa è di ₪ 176 per Allenby Bridge e ₪ 101 per tutti gli altri terminal di frontiera. === In nave === {{vedi anche|Traghetti del Mediterraneo|Viaggi cargo}} È sorprendentemente difficile per il singolo viaggiatore raggiungere Israele in barca dato che non ci sono traghetti regolari. Molte grandi navi da crociera fanno scalo ad [[Haifa]] e [[Ashdod]], ma queste non sono disponibili per viaggi da punto a punto. Occasionalmente [http://www.salamiscruiselines.com/easyconsole.cfm?id=140 Salamis Cruises] effettua brevi crociere da [[Limassol]], [[Cipro]] ad Haifa (e, se preferite, a [[Beirut]]), e viceversa, la [https://cruise.mano.co.il/Cruises linea Mano], con sede ad Haifa, effettua brevi crociere intorno al Mediterraneo. Questi possono essere disponibili come viaggi da punto a punto, ma probabilmente dovreste pagare l'intera tariffa della crociera, trasportare solo bagagli leggeri poiché l'arrivo è con piccole offerte e prendere altre disposizioni per il ritorno poiché potrebbe non esserci un'altra crociera del genere. Con il vostro yacht o altra piccola imbarcazione, dall'estero potete attraccare in Israele a Haifa, [[Herzliya]], Tel Aviv o Ashkelon. Chiamate in anticipo prima di entrare nelle acque israeliane per organizzare l'immigrazione e lo sdoganamento. [[Eilat]] non elenca in modo specifico le strutture di arrivo al porto turistico, ma è ovviamente un porto di ingresso commerciale aperto 24 ore su 24. === In treno === Non vi sono collegamenti ferroviari con i paesi confinanti. === In autobus === Vi sono autobus turistici che collegano la zona franca di [[Taba]] ([[Egitto]]) con alcune città Israeliane; si può entrare in [[Giordania]] in autobus, ma si deve cambiare mezzo alla frontiera. ==== Da [[Amman]] ==== * Ci sono autobus settimanali per [[Nazareth]] attraverso il ponte Sheikh Hussein (vicino a [[Beit Shean]]), chiamare l'operatore (+972 4 657-3984) per i dettagli. Da Nazareth ci sono autobus per Haifa, Tel Aviv e altre destinazioni. * In alternativa, potete prendere un autobus per il ponte Sheikh Hussein, attraversare il confine a piedi e raggiungere le destinazioni israeliane in taxi/autobus. * Se non avete la cittadinanza israeliana, potete utilizzare il valico di frontiera di King Hussein vicino a [[Jericho|Gerico]]. Prendete un taxi dal terminal degli autobus nord di Amman (JOD5 ciascuno per quattro persone in condivisione: se non siete un gruppo, aspettate l'arrivo di altre persone o pagate JOD20 e andate voi stessi). Dopo aver sdoganato in Giordania, un autobus JETT separato vi porterà attraverso il confine alla dogana israeliana con un piccolo supplemento, quindi una volta superata la dogana israeliana, una compagnia di autobus palestinese offre autobus per Gerico e [[Ramallah]]. Da Ramallah, un taxi condiviso vi porterà a Gerusalemme. ==== Dal [[Cairo]] ==== * Ci sono autobus bisettimanali per Tel Aviv e Gerusalemme (90 USD solo andata) via Eilat, gestiti da [https://www.mazadatours.com/ Mazada tours]{{Dead link|date=febbraio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (Tel +972 2 623-5777). Dovete però cambiare autobus al confine. (Usate i tour di Mazada a vostro rischio! Subappaltano la parte egiziana del viaggio e fanno poco o nulla per aiutare in caso di problemi. Secondo quanto riferito, almeno un gruppo di Mazada da Tel Aviv/Gerusalemme è stato trattenuto al confine egiziano di [[Taba]] lato per 7 ore perché la compagnia israeliana non aveva pagato la compagnia egiziana.) * In alternativa, potete prendere un autobus per [[Taba]], quindi attraversare il confine per [[Eilat]] a piedi. {{-}} == Come spostarsi == {{Vedi anche|Trasporto pubblico in Israele}} Israele ha generalmente una rete di trasporti moderna e sofisticata, sebbene il servizio di trasporto pubblico non sia buono come in Europa o nell'Asia orientale. È sicuro e facile spostarsi nel paese, anche se può essere lento (a causa del traffico o degli autobus lenti o poco frequenti). Gli israeliani sono sempre disposti ad aiutare un turista smarrito, quindi non abbiate mai paura di chiedere indicazioni o consigli alle persone. I viaggiatori dovrebbero anche essere consapevoli dello ''Shabbat'' (ebraico: שַׁבָּת), la parola ebraica spesso scritta "Sabbath" in inglese. Da venerdì pomeriggio fino al tramonto di sabato, viaggiare può essere difficile e costoso. La maggior parte degli autobus nazionali non circola durante lo ''Shabbat''. Per i viaggi in autobus nei centri urbani, dipenderà dalla città. Luoghi come Haifa, Nazareth o Eilat avranno un servizio di autobus per tutto il venerdì sera e il sabato. Il servizio taxi sarà limitato e verrà applicato un supplemento per il fine settimana. In preparazione allo ''Shabbat'', molte persone saranno in movimento, quindi il traffico sarà peggiore venerdì pomeriggio. I viaggiatori dovrebbero concedersi più tempo di viaggio. Ciò vale anche per i giorni che precedono i giorni festivi. Il trasporto pubblico è molto utilizzato dai soldati che viaggiano da/per le loro basi, quindi un autobus o un treno pieno di soldati (alcuni armati) è un'occasione comune e non indica alcun evento speciale. Ci si può aspettare un maggiore affollamento giovedì sera e venerdì mattina a causa del congedo del fine settimana e '''un affollamento molto elevato la domenica mattina''' fino alle 10:00 circa a causa del ritorno dei soldati alle loro basi. Il call center nazionale ufficiale per le informazioni sui trasporti pubblici (disponibile anche in inglese) è al numero *8787 o 072-2588787. Non è previsto alcun costo ad eccezione della normale tariffa di chiamata. Le app mobili per la pianificazione del trasporto pubblico sono utili, vedi [[Trasporto pubblico in Israele]]. [[Gerusalemme]] ha un'unica linea di metropolitana leggera con altre pianificate e in costruzione, mentre [[Tel Aviv]] ha un sistema di metropolitana leggera in costruzione. La metropolitana più antica del Medio Oriente è "Carmelit" ad [[Haifa]], che vale la pena prendere per la novità, ma per il resto è di uso limitato, poiché serve solo una linea piuttosto breve. === In aereo === Data la limitatezza del territorio, i voli interni sono pochi. Ci sono voli nazionali tra le città del nord/centro e l'aeroporto di [[Eilat]] Ramon, sulla costa del Mar Rosso. Sono all'incirca ogni ora per Eilat dall'aeroporto Ben Gurion e da [[Haifa]]. (Gerusalemme non ha un aeroporto.) Gli operatori principali sono [https://www.arkia.com/ Arkia] e [https://www.israirairlines.com/ Israir] . Ci sono anche operatori charter privati e voli per Rosh Pina sulle [[alture del Golan]], ma i migliori collegamenti di superficie li hanno resi quasi obsoleti. === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Israele}} La rete stradale è ottima, con tre superstrade costiere tra Haifa e Tel Aviv ({{strada|IL|A|2}}, {{strada|IL|A|4}} e {{strada|IL|A|6}}, quest'ultima a pagamento con un sistema simile al Telepass ma senza caselli autostradali); la {{strada|IL|A|4}} si prolunga come superstrada fino a [[Beer Sheva]]. Da li due buone strade portano all'estremo sud, ad Eilat. La superstrada {{strada|IL|A|1}} porta da [[Tel Aviv]] a [[Gerusalemme]]. Tutte le maggiori compagnie di noleggio sono presenti sul territorio, ed alcune locali. È tuttora praticato l'autostop, specie da giovani; è comune (ma sta diventando raro) vedere sulle strade soldati che attendono alle fermate degli autobus fare l'autostop. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Israel Railways Map (en).png|miniatura|Una mappa in stile metropolitana delle linee ferroviarie israeliane]] I treni sono generalmente più veloci e più comodi degli autobus. Tuttavia, le stazioni ferroviarie sono spesso ubicate in una posizione meno comoda rispetto alle stazioni degli autobus e parti del paese, inclusa gran parte del sud, non sono ancora collegati alla rete ferroviaria. Fino all'apertura della nuova linea Tel Aviv - Gerusalemme, tutte le linee non erano elettrificate e ed erano servite con treni diesel. L'elettrificazione sta progredendo lungo la linea costiera principale e sempre più treni diesel saranno sostituiti da treni elettrici più puliti e silenziosi e con una migliore accelerazione. [https://www.rail.co.il/en Israel Railways] gestisce linee interurbane da [[Nahariya]] a [[Beer Sheva|Be'er Sheva]] via [[Haifa]], [[Tel Aviv]] e l'[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion|aeroporto Ben Gurion]], da [[Gerusalemme]] a Tel Aviv, e linee suburbane che si irradiano da Tel Aviv a [[Binyamina]], [[Ashkelon]], [[Kfar Sava]], [[Raanana]], [[Rishon LeZion]], [[Modiin]] e [[Bet Shemesh]]. C'è anche una linea suburbana tra [[Beer Sheva|Be'er Sheva]] e [[Dimona]]. Tel Aviv ha 4 stazioni ferroviarie, Haifa (compresi i suoi quartieri periferici orientali) ne ha 6 e Be'er Sheva ne ha 2, fornendo un facile accesso a molte parti di quelle città. I treni passano 2-3 volte all'ora nelle ore di punta e almeno una volta ogni ora nelle ore non di punta. I treni sulla linea Nahariya-Haifa-Tel Aviv-Ben Gurion Airport-Be'er Sheva passano anche di notte. Tuttavia, dopo la mezzanotte, i treni fermano ad Haifa solo alla stazione di Hof Hacarmel, a Tel Aviv solo a Merkaz (Centrale) e a Be'er Sheva solo a Merkaz (Centrale). Tutte le altre stazioni di Be'er Sheva, Tel Aviv e Haifa chiudono dopo la mezzanotte. Bisogna anche ricordare che i treni circolano solo nei giorni feriali ('''non ci sono treni dal venerdì pomeriggio al sabato sera'''). In effetti, i treni si fermano diverse ore prima del venerdì rispetto agli autobus. La linea Tel Aviv-Gerusalemme via Ben Gurion Airport è la prima linea elettrificata del paese e i treni raggiungono i 160 km/h. Troverete molti treni a due piani che ricordano quelli che si trovano in [[Germania]] e unità multiple IC3 come quelle che si trovano in [[Danimarca]]. La maggior parte del materiale rotabile è stato acquistato nel XXI secolo ed è quindi moderno e confortevole. C'è anche una vecchia e panoramica linea di epoca ottomana per Gerusalemme via Beit Shemesh, utile principalmente per i turisti. Durante i periodi di vacanza può essere affollata. === In autobus === Gli autobus sono il mezzo di trasporto pubblico più comune sia per gli israeliani che per i viaggiatori. Il viaggio in autobus è il modo più economico per spostarsi in Israele ed è sicuro e affidabile. I soldati israeliani viaggiano gratuitamente sulla maggior parte delle linee di autobus pubblici, quindi i viaggiatori vedranno spesso soldati armati sugli autobus. La più grande compagnia di autobus in Israele - e in effetti una delle più grandi al mondo - si chiama [http://www.egged.co.il/Eng/ Egged] (pronunciato "Eh-ged") (in ebraico: אגד), fondata nel 1933. Egged gestisce il 55% delle linee di trasporto pubblico del paese. Le linee sono numerate ed è quindi facile riconoscere le destinazioni. Gli autobus interurbani in genere iniziano e terminano i loro percorsi presso le stazioni degli autobus centrali e fanno anche salire e scendere i passeggeri lungo il percorso. Gli autobus non hanno servizi igienici, ma su percorsi molto lunghi si fermeranno ogni due ore in una piazzola di sosta con servizi igienici e rinfreschi. '''I biglietti degli autobus interurbani da/per Eilat, a differenza di altri autobus in Israele, devono essere prenotati prima del viaggio.''' Prendere un autobus urbano può essere un'esperienza impegnativa. Se non parlate [[ebraico]], può essere difficile trovare la giusta linea di autobus o compagnia. Chiedete aiuto alle persone intorno a voi o usate app mobili. Se non siete sicuri di dove scendere, sedetevi vicino alla parte anteriore e chiedete all'autista di aiutarvi. La maggior parte dei conducenti è disposta ad aiutare, così come la maggior parte dei passeggeri. Le app di Google Maps o Moovit offrono indicazioni stradali per viaggiare in Israele in base agli orari degli autobus. === In sherut === [[File:Sherut.JPG|miniatura|Sherut]] Uno ''sherut'' (in ebraico per servizio) o ''servees'' (in arabo) è un taxi condiviso che può ospitare più di quattro persone (la capacità abituale è dieci). A seconda delle circostanze, un autista seguirà un percorso predeterminato come un autobus o trasporterà un gruppo di persone da un luogo all'altro in base alla domanda. Uno ''sherut'' può essere abbandonato in qualsiasi luogo, ma può essere facilmente trovato fuori dalle principali stazioni degli autobus. Di solito sono più veloci degli autobus e si fermano in qualsiasi punto lungo il percorso (non solo stazioni predeterminate). I prezzi variano a seconda della durata del viaggio e non sono negoziabili. I conducenti possono attendere che il loro veicolo sia pieno prima di iniziare il viaggio. La maggior parte delle linee ''Sherut'' non operano durante lo ''Shabbat'' e le festività, con poche eccezioni a seconda della posizione e della popolarità. Questa forma di trasporto è la migliore quando si viaggia da una grande stazione degli autobus a una città o sobborgo circostante, con una destinazione precisa in mente. === In taxi === Per differenziarsi da un taxi condiviso (''sherut''), un normale taxi israeliano è talvolta chiamato ''special'' (usando la parola inglese). Il conducente dovrebbe utilizzare il tassametro sia all'interno che all'esterno delle città (in ebraico, ''moneh''), a meno che il passeggero non accetti di prefissare un prezzo (accettare di non utilizzare il tassametro è quasi universalmente a favore del conducente). Ci sono supplementi; per chiamare un taxi per telefono (₪5 a partire da gennaio 2013), per i bagagli (₪4,20 a pezzo), per più di 2 passeggeri (₪4,70 fisso, i passeggeri di età inferiore ai 5 anni non vengono presi in considerazione), per fermare un taxi negli aeroporti o nei porti marittimi (aeroporto Ben Gurion - ₪5, porto di Haifa - ₪2). È noto che '''i conducenti cercano di truffare i turisti non accendendo il tassametro''' per cominciare e poi litigando per il costo alla fine della corsa. È meglio specificare che è assolutamente necessario attivare il ''moneh'' prima di partire a meno che non si sappia quanto dovrebbe costare il viaggio, nel qual caso si può fare un affare. Tuttavia, se venite colti alla sprovvista, alcuni conducenti diventeranno estremamente scortesi o addirittura violenti se vi rifiutate di pagare nonostante il tassametro non sia mai stato acceso. È meglio cercare di evitare questa situazione, ma è meglio evitare qualsiasi conflitto con l'autista pagando e imparando piuttosto che risparmiare denaro e rischiare un'escalation imprevedibile. Annotate il numero del taxi (chiaramente visibile all'esterno) e contattate l'autorità locale dei taxi consideratela un'efficace forma di riparazione. Un buon modo per evitare le truffe è ordinare i taxi con l'app per smartphone Gett/GetTaxi. Usate solo tassisti con licenza e la stessa struttura tariffaria di qualsiasi altra corsa in taxi. Vi dà il prezzo fisso o il prezzo al metro direttamente, consentendo il pagamento con carta di credito e potete inserire la vostra destinazione specifica e vedere se l'autista non sta facendo il percorso previsto per far salire il prezzo. I tassisti israeliani non si aspettano una mancia, e in genere non dovreste nemmeno offrirne una. Inoltre, è più probabile che arrotondano la tariffa per difetto allo ''shekel'' più vicino che per eccesso. Tutti i taxi israeliani sono numerati e tutti stampano una ricevuta ufficiale su stampanti allegate ai loro tassametri (se richiesto), utile se viaggiate per affari. Ridehailing è disponibile in Israele. [https://gett.com/il/taxiapp/ Gett]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è un'opzione locale, [https://www.uber.com/global/en/cities/tel-aviv/ Uber] lavora anche a Tel Aviv e [https://yango.yandex.com/en_il/passenger/ Yango]{{Dead link|date=febbraio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} lavora ad Ashdod, Ashkelon, Beer Sheva, Haifa, Herzliya, Hod HaSharon, Petah Tikva, Rishon Le-Zion e Tel Aviv. === In autostop === Israele '''una volta era uno dei posti più facili al mondo per fare l'autostop'''. Tuttavia, al giorno d'oggi le persone, e in particolare i turisti con l'auto, sono (comprensibilmente) più diffidenti, quindi aspettare un passaggio in un luogo sfortunato può facilmente richiedere due ore o più. Mentre in [[Giordania]] quasi una macchina su tre si ferma, in Israele decine di macchine possono passare senza fortuna. La [[Cisgiordania]] è notevolmente più facile. Tuttavia, se avete un programma serrato, non dovreste davvero fare affidamento sull'autostop. Detto questo, il viaggiatore paziente sarà ricompensato con gente del posto amichevole e grandi storie. La maggior parte degli incroci principali ha un riparo e sono ben illuminati per tutta la notte. Un cartello può aiutare (mettete un pezzo di carta bianco all'interno di una custodia di plastica e con un pennarello cancellabile a secco avrete un cartello riutilizzabile). Durante l'autostop, '''non usate il pollice''', ma allungate la mano, con 1 o 2 dita tese, indicando la strada. Per le corse brevi, 1 o 2 dita dovrebbero puntare a terra. In generale, l'autostop è più accettato nelle aree rurali, in particolare nelle aree scarsamente popolate come le [[alture del Golan]] o tra le città più piccole della Cisgiordania che hanno pochi servizi di autobus, che nelle città. I coloni locali della Cisgiordania fanno molto affidamento sull'autostop per il trasporto. Quasi tutte le auto si fermeranno e suggeriranno un passaggio se vi trovate all’ingresso di qualsiasi insediamento poiché la maggior parte di esse è difesa dai soldati dell'IDF. Tuttavia, all'interno della Cisgiordania '''non dovreste mai fare l'autostop dagli insediamenti/città ebraici alle aree palestinesi (o viceversa)'''; ciò è considerato abbastanza pericoloso: in passato gli autostoppisti israeliani sono stati rapiti e uccisi da estremisti palestinesi mentre aspettavano un passaggio. Al contrario, gli estremisti sono entrati anche nei taxi con una cintura suicida. Quindi entrambe le parti devono essere caute. Il Ministero degli Esteri britannico considera pericoloso fare l'autostop in Israele, come la maggior parte dei paesi europei e mediorientali. Questo consiglio si applica specificamente ai turisti e non è né un commento sulla sicurezza dell'autostop per la gente del posto né specifico per Israele. Tuttavia, mentre il conflitto locale è inquietante e molto complesso, i palestinesi sono generalmente amichevoli quanto gli israeliani, specialmente quando fanno l'autostop, e ancor di più se non siete di nazionalità israeliana o americana. Leggete anche la guida generale di Wikivoyage, che fornisce molti buoni consigli su come, dove e quando fare l'[[autostop]]. === In bici === Mentre ci sono alcune aree con un sistema di bike sharing e persino una sorta di cultura ciclistica, Tel Aviv è la principale tra queste, infatti potete vedere i bambini nelle città laiche riempire le strade con le loro biciclette durante lo ''Yom Kippur'', ma in generale Israele non è un paese per ciclisti. Tuttavia, le distanze sono brevi e alcune strade non hanno molto traffico. Sfortunatamente non c'è davvero alcuna consapevolezza dei [[Cicloturismo|vantaggi turistici delle biciclette]] e su alcuni percorsi c'è solo un'autostrada a quattro corsie senza banchine sotto il sole cocente del deserto: queste sono tutte le opzioni. Tuttavia, il trasporto di biciclette sulle ferrovie israeliane è gratuito al di fuori dell'ora di punta.{{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Israele}} === Siti religiosi === [[File:Jerusalem 192 (2459023390).jpg|miniatura|Il muro occidentale]] Israele è il cuore della '''[[Terra Santa]]''', e sia la terra che le sue principali attrazioni sono sacre per miliardi di persone di fedi diverse. Alcuni dei monumenti religiosi più famosi del mondo si trovano qui. La capitale d'Israele, '''[[Gerusalemme]]''', è la città più sacra dell'[[ebraismo]] e una delle più sante del [[cristianesimo]] e dell'[[Islam]]. '''La [[Città Vecchia di Gerusalemme|Città Vecchia]]''' di Gerusalemme ospita famosi siti religiosi tra cui la '''Cupola della Roccia''' placcata in oro, il '''Muro Occidentale''', la '''Chiesa del Santo Sepolcro''' e la '''Moschea di al-Aqsa'''. Al confine con Gerusalemme (ma amministrativamente parte dei [[Stato di Palestina|Territori Palestinesi]]) c'è '''[[Betlemme]]''', sacra per il cristianesimo come luogo di nascita di Gesù. La regione della '''[[Galilea]]''' è anche ricca di siti religiosi, inclusi i principali siti cristiani come '''[[Nazareth]]''' e il '''[[Regione del mare di Galilea|Mar di Galilea]]''', nonché importanti siti ebraici come la città cabalistica di '''[[Tzfat]]''' e il luogo di pellegrinaggio di '''[[Meron]]'''. Lungo la costa mediterranea si trovano i luoghi sacri della religione Bahai: i bellissimi '''Giardini Bahá'í''' ad [[Haifa]] con il '''Santuario del Báb dalle''' cupole dorate e il '''Santuario di Bahá'u'llah''' ad [[Acri (Israele)|Acri]]. Mentre il principale luogo di pellegrinaggio della religione drusa, '''Nabi Shu'ayb''', si trova nella [[Bassa Galilea]]. === Siti storici === [[File:A view from masada on Dead Sea.jpg|sinistra|miniatura|Veduta da Masada sul Mar Morto]] Inoltre, Israele contiene numerosi affascinanti siti storici di migliaia di anni di storia documentata. La '''Città di Davide''' a Gerusalemme contiene resti di quando il re Davide conquistò la città e ne fece la sua capitale (intorno al 1000 a.C.) e anche prima. A Gerusalemme, a '''Megiddo''' e '''Hatzor''', potete esplorare i sistemi di approvvigionamento idrico sotterraneo, scavati nella roccia, dal periodo israelita. Alcune delle rovine più impressionanti in Israele risalgono al periodo romano. '''[[Masada]]''', una splendida fortezza in cima a una montagna circondata da rupi vicino al [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]], è stata usata dai ribelli ebrei contro [[Roma]] e nei tempi moderni è diventata un simbolo dell'eroismo ebraico. '''[[Cesarea]]''' e '''[[Beit Shean]]''' sono tra le città romane in Israele, dove si possono vedere strade commerciali e anfiteatri ben conservati. Più tardi, i crociati lasciarono castelli in luoghi come '''[[Acri (Israele)|Acri]]''' (una bellissima città fortificata sul mare) e '''[[Belvoir]]'''. Nel frattempo, l'altrettanto impressionante fortezza di '''Nimrod sulle [[alture del Golan]]''' fu costruita dai loro rivali musulmani. Altre rovine del periodo musulmano includevano le iconiche mura di Gerusalemme e la cisterna sotterranea di '''Ramla''', che potete esplorare in barca. === La gente === La vivace e moderna '''[[Tel Aviv]]''' ha un'atmosfera completamente diversa dai siti storici di Israele, con una vivace vita notturna (è conosciuta come "la città che non si ferma mai") ​​e un'atmosfera giovane. Ma provate anche a dare un'occhiata alle altre diverse culture di Israele. Andate nel [[Deserto del Negev|Negev]] e prendete parte all'ospitalità dei nomadi arabi '''beduini''', oppure andate a nord e visitate un villaggio '''druso.''' E magari visitate '''Meah Shearim''' a [[Gerusalemme]], dove gli ebrei Haredi ("ultra-ortodossi") vivono come se fossero ancora in uno ''shtetl'' europeo. Qualunque sia la città in cui andate, assicuratevi di vedere il mercato locale: il '''Machaneh Yehudah di Gerusalemme e il mercato del Carmel''' di Tel Aviv potrebbero rappresentare il popolo israeliano meglio di qualsiasi altra cosa. === Siti naturalistici === [[File:MakhteshRamonMar262022 01.jpg|miniatura|sinistra|Il cratere Ramon]] {{Nota|titolo=Green pass dei parchi nazionali|dim-testo=95%|contenuto=E’ possibile acquistare una card che rende più conveniente l'accesso ai parchi nazionali (naturali e archeologici). Le card possono essere utilizzate per un massimo di due settimane e sono (ott 2022): *'''Blue Card''' con l'accesso a 3 siti – 78 ₪ *'''Green Card''' con l'accesso a 6 siti – ₪110 *'''Orange Card''' con accesso illimitato – ₪ 150 Ulteriori informazioni possono essere trovate [https://en.parks.org.il/article/money-saving-tickets/ qui]. }} Nonostante le sue piccole dimensioni, Israele contiene un'ampia varietà di siti naturali belli e talvolta unici. Il '''[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]''' è il luogo più basso della terra e la sua acqua estremamente salata permette di galleggiare mentre leggete un giornale. '''Israele ha una lunga [[Pianura costiera israeliana|costa]]''' [[Pianura costiera israeliana|mediterranea]], in gran parte costituita da spiagge rilassanti, alcune delle quali fatte di formazioni rocciose o fiancheggiate da scogliere di arenaria. La costa del Mar Rosso a '''[[Eilat]]''' è molto più piccola, ma dà la possibilità di fare immersioni intorno alle barriere coralline o nuotare con i delfini. La [[Galilea]] è ricca di pittoresche montagne boscose (con il mare azzurro '''di Galilea''' incastonato tra di esse), mentre il [[deserto del Negev]] contiene aridi canyon e bellissime oasi, tra cui il '''[[Cratere Ramon]]''' che è il più grande cratere di erosione del mondo. Essendo l'unico modo per spostarsi tra l'[[Africa]] e l'[[Eurasia]] senza attraversare gli oceani, Israele è uno dei posti migliori al mondo per il [[birdwatching]]. La '''grotta di Soreq''' con le sue stalagmiti e stalattiti è molto simile a Israele nel suo insieme: piccola rispetto alle sue omologhe in altre parti del mondo, ma ricca di caratteristiche rispetto alle sue dimensioni. '''Attenzione''' in Israele sia i parchi naturali che le aree archeologiche assumono il nome di '''parchi nazionali''' che potrebbero indurre a confusione. === Musei === Gerusalemme ospita l'eccellente '''Museo di Israele''', con una collezione che include i '''Rotoli del Mar Morto''' e altri tesori archeologici, nonché opere di artisti come Picasso, Rodin e Matisse. Altrettanto impressionante, nonostante il suo tema triste, è '''Yad Vashem''', il più grande museo dell'Olocausto al mondo. A Tel Aviv, '''Beit HaTefutsot''' è il posto migliore per conoscere la diaspora ebraica. === Itinerari === * [[Israel National Trail]] - un sentiero per il tempo libero segnalato (escursionismo o ciclismo) che copre 940 km da nord a sud. * [[Jesus Trail]] - un sentiero escursionistico da [[Nazareth]] a [[Cafarnao]] che copre 65 km che collega i principali siti cristiani della Galilea. * [https://www.walkpalestine.com/en/nativity-trail Il Cammino della ''Natività''] - Il sentiero che Giuseppe e Maria seguirono per arrivare dal Mar di Galilea a Betlemme * [[Sulle tracce di Gesù Cristo]] è un itinerario che si sviluppa attraverso Israele e la [[Cisgiordania]]. {{-}} == Cosa fare == === Escursionismo === [[File:PikiWiki Israel 18468 Geography of Israel.jpg|miniatura|Escursioni vicino al Mar di Galilea]] {{Vedi anche|Escursionismo in Israele}} Israele è un luogo eccellente per l'escursionismo e il trekking, offrendo molti sentieri interessanti. Tuttavia, a causa della natura spesso remota di questi sentieri (come il [[Cratere Ramon]] o il Negev), è importante che siate ben preparati e abbiate una mappa adeguata e affidabile. Inoltre, l'utilizzo del GPS aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, sia in città che in campagna. Per mappe affidabili (offline) e percorsi completi e informazioni sulle mappe, consultate [https://www.openstreetmap.org/ OpenStreetMap], utilizzato anche da questa guida di viaggio e da molte app mobili come [http://osmand.net/ OsmAnd] (complesso con molti componenti aggiuntivi) e [https://maps.me/ MAPS.ME] (facile ma limitato) * '''[https://www.parks.org.il/en/ Parchi Nazionali e Riserve]'''. Ben mantenuti, ricchi di bellezza e storia, questi siti sono spesso dotati di materiale interpretativo e mappe in inglese e in altre lingue straniere. :* Ci sono circa 75 parchi nazionali e riserve naturali in Israele. I biglietti d'ingresso sono compresi tra ₪ 20-40 e la maggior parte delle volte sono scontati per gli studenti internazionali. :* I siti storici in Israele sono fortemente costellati di segnali informativi in ​​ebraico, inglese e arabo. Ciò, oltre all'opuscolo che viene dato entrando nei parchi nazionali, rende facile capire il significato di tutto ciò che vedi. A differenza di molti altri paesi (viene in mente l'Italia) dove i segnali sono rari ed è necessario assumere una guida turistica per capire cosa si sta andando, qui i siti sono molto più esplicativi. :* I parchi nazionali israeliani sono solitamente chiusi prima delle 8 e dopo le 16/17:00 (inverno/estate), il che dà l'opportunità di un'alba o un tramonto gratuiti e spettacolari (come quello consigliato a [[Masada]]). === Andare zaino in spalla === Israele non è un grande paese per il backpacking e gli ostelli. Inoltre, l'autostop non è più così comune (sebbene sia ancora possibile), il che rende difficile e dispendioso in termini di tempo per un viaggiatore con pochi soldi risparmiare denaro. Mentre in [[Cisgiordania]] o in [[Giordania]] è comune ottenere uno sconto quando ci si presenta direttamente in un alloggio, in Israele solo pochi ostelli apprezzano tali forme o prenotazioni dirette senza ricorrere all'intermediario ''monopolista''. E potreste anche finire per pagare di più quando vi presentate all'improvviso. Molti splendidi siti naturali in Israele sono stati convertiti in parchi nazionali, che richiedono un biglietto d'ingresso di ₪ 20-40. È disponibile un [https://www.parks.org.il/en/israel-pass/ biglietto combinato per il parco], che potrebbe farvi risparmiare denaro se prevedete di visitarne 10 o più in un paio di settimane. Questo rende ancora più difficile per i viaggiatori zaino in spalla che sono all'aperto molto spesso e vogliono semplicemente lasciarsi andare alla deriva attraverso il paese. Tuttavia, oltre a questi problemi, ci sono alcune fantastiche escursioni e luoghi naturali in Israele (anche gratuiti) e molte opzioni di campeggio gratuite se portate una tenda. === Altro === * '''Scavi archeologici''' - data la lunga storia, l'archeologia è il passatempo nazionale dell'Israele moderno (anche se meno di una generazione fa). Nei primi anni dello stato, archeologi come Yigael Yadin divennero leader politici, mentre leader come Moshe Dayan si cimentarono come archeologi dilettanti. Ci sono ancora molte cose da trovare nel terreno e i visitatori in Israele possono prendere parte a uno scavo archeologico in corso. L'opzione più breve è di due ore, nel Temple [http://www.cityofdavid.org.il/en/tours/mount-olives/emek-tzurim-sifting-project Mount Sifting Project] a Gerusalemme. Per uno scavo più lungo, prova [http://www.archesem.com/dig.asp Dig for a Day]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} a [[Beit Guvrin]]. Ci sono anche molti scavi archeologici organizzati dove potete fare volontariato per un periodo di settimane o un semestre - per un elenco vedete [http://digs.bib-arch.org/ qui]. * '''Rafting''' sul fiume Giordano settentrionale. * '''Discesa''' in corda doppia o fuoristrada nel [[Deserto del Negev|Negev]]. * '''Immersioni:''' Israele ha tre mari: Rosso, Mediterraneo e Morto. La gente del posto si immerge lungo la costa mediterranea e in quelle acque vengono trovati importanti reperti archeologici marini, ma le condizioni sono più difficili e c'è molto meno da vedere che nel Mar Rosso. Il Mar Morto è esplorabile ma con un kit simile a quello per esplorare Venere, ma non ci sono coralli o pesci. E poi c'è il Mar di Galilea d'acqua dolce: semplicemente privo di interesse per immergersi. La costa del Mar Rosso è tutta di 4 km nella città di Eilat, stretta tra il confine egiziano e quello giordano. È facile fare immersioni e snorkeling sulla barriera corallina, e il clou è il Parco Marino intorno a Moses Rock. È buona per l'apprendimento, ma i subacquei esperti probabilmente vorranno solo un paio di giorni di immersioni lì come parte di un tour più ampio di Israele. [[File:Barzilay_Venue_in_Tel_Aviv_Israel.jpg|miniatura|Discoteca a Tel Aviv]] * '''Discoteche''' a [[Tel Aviv]] * '''Sciare''' al comprensorio sciistico Hermon (aperto solo in pieno inverno) Molte guide di siti Web israeliani hanno una versione inglese e possono essere utilizzate per fare progetti: * [http://www.tiuli.com/default.asp?lng=eng Tiuli] - escursioni e gite * [http://shvilist.com/Israel_national_trail/index.html Israel National Trail] - Mappe e altre risorse * [http://www.kkl.org.il/eng/ KKL-JNF] * [http://timeout.co.il/en Timeout - Edizione digitale] * [https://www.tripadvisor.com/Tourism-g293977-Israel-Vacations.html TripAdvisor] === Opportunità di lavoro === È abbastanza comune trovare lavoratori di tipo più o meno precario, come studenti, impiegati come camerieri in bar e ristoranti - specie, è ovvio, nella stagione estiva. Poiché il turismo è una importante industria, è a volte possibile trovare lavori stagionali in località turistiche. La non conoscenza dell'ebraico è certamente un handicap, ma non è necessariamente determinante. È sempre possibile lavorare come volontari in kibbuz, che è sempre un'opzione interessante. In questo caso si lavora tra sei mesi e un anno, avendo in cambio vitto, alloggio e pocket money (di solito generoso). Un'altra opzione popolare è fare volontariato per il lavoro su uno scavo archeologico, condotto principalmente in estate in una varietà di luoghi. La maggior parte degli scavi israeliani offre crediti universitari / laurea per studenti internazionali. Se siete ebreo e avete intenzione di trasferirvi in Israele ( ''aliyah'' ), avrete più aiuto per trovare un lavoro. Mentre lavorare con un visto turistico è illegale, se soggiornate in un hotel più economico a Tel Aviv o Gerusalemme, il personale potrebbe offrirvi di mettervi in contatto con opportunità per lavare i piatti o lavorare nei cantieri. Lo stipendio è solo di circa 7 dollari l'ora e, se sorpresi, potete aspettarvi di essere espulsi e inseriti nella lista nera dall'ingresso nel paese per un periodo non superiore a un anno. === Studiare === La cultura ebraica tradizionale pone una forte enfasi sull'istruzione e sulla borsa di studio, e Israele ha molte università che tendono ad essere ben considerate dalla comunità internazionale. Programmi speciali per studenti dall'estero sono offerti dalla [http://overseas.huji.ac.il/ Rothberg International School] presso l'[http://www.huji.ac.il/huji/eng/index_e.htm Università Ebraica] di Gerusalemme, dalla [http://www.tau.ac.il/overseas/ Lowy School for Overseas Students] presso l'[http://english.tau.ac.il/ Università di Tel-Aviv]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e dal [http://www.bgu.ac.il/osp/ Ginsburg-Ingerman Center for International Student Programs]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} presso l'[http://www.bgu.ac.il/ Università Ben-Gurion del Negev] a [[Be'er Sheva]]. Anche il [https://www.technion.ac.il/en Technion] di Haifa e la [http://portal.idc.ac.il/en/schools/rris/homepage/Pages/homepage.aspx Recanati International School]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} nel [http://portal.idc.ac.il/en/main/homepage/Pages/homepage.aspx Centro interdisciplinare di Herzliya]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} offrono programmi internazionali per studenti stranieri. La [http://www.yadvashem.org/education Scuola Internazionale per gli Studi sull'Olocausto]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} al Yad Vashem a Gerusalemme Ovest offre anche una varietà di opzioni educative relative all'Olocausto oppure potreste anche usare il vostro tempo in Israele per studiare l'[[ebraico]]. La scuola ebraica si chiama ''Ulpan'' (pl. ''Ulpanim'' ). Ci sono anche modi per imparare l'ebraico online dall'esterno di Israele: provate la [http://www.hebrewlanguageguide.com/ Guida in linea dell'ebraico]{{Dead link|date=gennaio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} o [http://www.ulpan.net/ Virtual Ulpan] se desideri un background di base gratuitamente. Un buon punto di partenza per trovare maggiori informazioni sui programmi di studio e di volontariato, può essere trovato sul sito web dell'[http://www.wzo.org.il/ Organizzazione Mondiale Sionista]. Se siete interessati a conoscere in prima persona gli aspetti sociali, politici e culturali della vita in Israele, ci sono diversi programmi e organizzazioni che offrono corsi, workshop o tour di apprendimento, come: [http://www.allnationscafe.org/ The All Nations Café]{{Dead link|date=gennaio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} nell'area di Gerusalemme - Betlemme. {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:השטרות החדשים של ישראל.jpg|miniatura|200x200px|Banconote israeliane dal 2017]] === Moneta === La valuta di Israele è il '''Nuovo Shekel israeliano''' (שקל חדש), codice ISO '''ILS'''. È indicato dal simbolo '''₪''', posto a sinistra dell'importo, un tocco di ש per shekel e ח "hadash" per il nuovo. (La sinistra dell'importo è prima in inglese, dopo in ebraico.) Uno shekel è 100 ''agorot'' (singolare: "agora" ma poiché non ci sono monete di quel valore, non avrete bisogno di quella parola). È stato varato il "nuovo" shekel dal 1986, quindi sebbene l'abbreviazione NIS sia ancora usata spesso, il termine "nuovo" sembra fuori moda. Ci sono state tre emissioni di banconote. Le serie A sono state tutte ritirate nel 2000, quindi se siete abbastanza sfortunati da accumularle, mettetele nel ''Magen David Adom la'' scatola di beneficenza. Sia la serie B (banconote di carta del 1999) che la serie C (banconote di plastica del 2014) circolano come moneta a corso legale, ma i commercianti guardano le banconote della serie B di traverso. Il plurale di "shekel" può essere "shekel" secondo la logica inglese o "''sheqalim''" secondo la logica ebraica, ma la maggior parte degli israeliani userà "shekel" come plurale quando parla inglese. Come ovunque, pagare con banconote grandi per piccoli addebiti stimolerà le persone. Le monete in uso sono ₪10 (bimetallico; nucleo di rame, bordo in nichel), ₪5 (nichel), ₪2 (nickel), ₪1 (nickel), ₪1/2 (rame), 10 agorot (rame). ==== Carte e cambio ==== Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|ILS}} Sono ampiamente accettate carte di credito di ogni tipo. I dollari americani sono accettati in alcune località turistiche, in particolare a Gerusalemme, ma le tariffe sono per lo più sempre peggiori di quelle che ottenete con la vostra carta di credito o il bancomat. Se vi vengono richiesti dollari o euro a titolo definitivo, molto probabilmente verrete derubati. Se pagate con una carta straniera su un sito web israeliano il cui flusso di pagamento richiede l'inserimento di un numero ID israeliano e non verrà elaborato senza inserirne uno, potete utilizzare qualsiasi numero di nove cifre valido per l'algoritmo Luhn da aggirare. Utilizzate preferibilmente numeri che iniziano da 5 a 9 per non sovrapporsi a nessun cittadino israeliano esistente. ==== Bancomat ==== I bancomat sono disponibili ovunque. Un logo Visa da un bancomat non garantisce che accetta tutte le carte Visa; quelli con tecnologia Chip-and-Pin sembrano essere accettati solo dagli ATM Bank Leumi (gli altri utilizzano la banda magnetica). A volte il bancomat chiede un numero ID di 9 cifre (i numeri ID israeliani sono 9 cifre); qualsiasi numero arbitrario come 123456789 è segnalato per funzionare con carte di credito straniere. In caso contrario, utilizzate un numero di algoritmo Luhn valido come sopra. Molti bancomat hanno commissioni di utilizzo, altri no; chiederanno conferma e mostreranno l'importo in caso affermativo. Le spese di prelievo variano da ₪ 4 a 11. Le macchine appartenenti a Bank Hapoalim (di colore rosso) sono gratuite. ==== IVA ==== Potete ottenere il rimborso dell'IVA quando lasciate il paese, anche se pronti a fare la fila in aeroporto. I rimborsi IVA sono concessi solo per entrate individuali superiori a ₪ 400 e soggette a poche altre condizioni. [[Eilat]] è una città esente da IVA sia per i cittadini che per gli stranieri, ma essendo una località turistica spesso è più costosa. Consultate le linee guida sul rimborso dell'IVA sul [https://www.gov.il/en/departments/guides/vat-refund-guide-for-tourists portale dei servizi del governo israeliano] e consultate il sito [http://www.israelpost.co.il/ Web Israel Post], che fornisce il rimborso. === Costi === I costi della vita e del viaggio in Israele sono quasi alla pari con l'[[Europa occidentale]], il [[America del Nord|Nord America]] e l'[[Australia]], il che lo rende di gran lunga il paese più "costoso" della regione del [[Medio Oriente]] al di fuori dell'area del Golfo. I piccoli chioschi alimentari ( ''pitzutzot'' ) offrono vari spuntini come arachidi appena tostate, semi di girasole e melone, bibite, sigarette e caramelle. Il prezzo di una lattina di bibita è compreso tra ₪ 5 e ₪ 10 e una bottiglia da 0,5 L è generalmente ₪ 1 più costosa di una lattina (luglio 2013). I prezzi nelle aree turistiche delle grandi città, in particolare nelle città turistiche come Eilat, possono arrivare fino a ₪ 20 per bottiglia da 0,5 L, tuttavia spesso una piccola passeggiata rivelerà i luoghi più locali che venderanno sei bottiglie da 1,5 L a un prezzo di ₪ 32. Infatti è possibile acquistare una confezione da 6 bottiglie "Ein Gedi" da 2 L al prezzo prestabilito di ₪12. Per il fast food, uno ''shawarma'' in ''lafa'' dovrebbe costare all'incirca ₪ 24-30 (bevande escluse), mentre un pasto regolare in una catena di hamburger (McDonald's, Burger King e il locale ''Burger Ranch'' ) costerà almeno ₪ 35. I ristoranti generalmente hanno uno standard elevato di gusto e stile, un primo piatto ha una media di ₪ 25–45, un piatto principale circa ₪ 50–100 (una buona carne può andare da ₪ 80–150) e i dessert sono solitamente ₪ 25-35. Le bevande analcoliche sono piuttosto costose e di solito costano ₪ 10-12 per un bicchiere di dimensioni medie. Le bottiglie di vino nei ristoranti israeliani sono generalmente molto costose, di solito a ₪ 100–300 per il vino normale. In genere i prezzi degli alberghi vengono espressi in USD. === Mance === Al di fuori dell'industria alimentare, la mancia non è comune. È prevista la mancia in ristoranti e bar. In alcuni bar di Nargila (Shisha/hooka) ci sono anche delle “spese di sicurezza” che non sono obbligatorie, ma vengono aggiunte sul conto; quindi scegliete se pagarli o meno. Questo copre il costo dell'assunzione di una guardia armata al bar nella remota possibilità di attacco. Gli israeliani lo pagano molto raramente, ma i turisti spesso non si rendono conto che non è obbligatorio. Gli israeliani non danno la mancia ai tassisti. È concepibile che un guidatore meno onesto possa provare a farvi concedere la mancia, ma un trucco del genere non funzionerebbe mai con un locale. * Ristoranti: mancia 10–15%. Il 15–20% è considerato una mancia generosa. Il 15% è la norma. * Personale dell'hotel: nessuna mancia. * Guide turistiche: 10–15% della tariffa giornaliera. * Baristi: mancia 10–15%. Il 15% è considerato una mancia generosa. * Capelli: nessuna inclinazione. * Trasloco: la mancia è facoltativa, di solito fino al 5% (ma spesso prevista a seconda della quantità di lavoro). * Consegna del cibo: mancia da ₪5 a ₪10. Alcuni non danno la mancia se hanno pagato specificamente la consegna nell'ordine. * Consegna della spesa: nessuna mancia. * Altre consegne: nessuna mancia. * Tuttofare: Nessuna mancia. === Orari di apertura === [[File:Dizengoff Center Tel Aviv IL WV.JPG|miniatura|Il centro commerciale Dizengoff Center di Tel Aviv]] Gli israeliani generalmente lavorano cinque giorni alla settimana, dalla domenica al giovedì. Il venerdì e il sabato sono considerati il ​​fine settimana, anche se le scuole sono aperte il venerdì mattina. Nelle aree ebraiche, la maggior parte dei negozi è chiusa durante lo ''Shabbat'', dal tramonto del venerdì al tramonto del sabato. I negozi sono aperti il ​​venerdì, ma in genere chiudono intorno alle 14:30-15:00 per consentire un ampio ritorno a casa prima del tramonto, con alcuni negozi che chiudono già alle 12:00. Molti negozi, soprattutto nei centri commerciali, riapriranno sabato sera, intorno alle 19:00 in inverno, e alle 20:30 in estate. Alcuni negozi, soprattutto fuori città o nelle zone turistiche, così come i minimarket aperti 24 ore su 24, rimangono aperti il ​​sabato. Nelle città arabe, i negozi sono generalmente aperti 7 giorni su 7. I negozi nei centri commerciali e nelle principali vie dello shopping sono generalmente aperti tutti i giorni dalle 09:30 alle 21:00. Le banche e gli uffici postali, così come alcuni negozi più piccoli, si attengono al tradizionale orario lavorativo dalle 08:30 alle 19:00, con una pausa pranzo dalle 13:00 alle 16:00 circa, quindi controlla. I mercati di solito aprono e chiudono presto. === Contrattazione === La [[contrattazione]] in Israele è prevalente, anche se meno che in passato. Sfortunatamente, a volte è difficile per gli stranieri capire quando la contrattazione è prevista e appropriata. La contrattazione nei bazar e nei mercati rurali è comune ma sottile. La contrattazione maggiore che è comune nei paesi in via di sviluppo probabilmente non vi porterà da nessuna parte ed è impropria. Se vi viene dato un prezzo equo, non contrattate per passatempo: è visto male. È prevista una contrattazione nei negozi con agenti di vendita (ad esempio in un negozio di elettrodomestici). È meglio confrontare le offerte e capire il vero prezzo di mercato prima dell'acquisto. Siti comuni di confronto dei prezzi sono [https://www.zap.co.il/ Zap] e [https://www.ret.co.il/ Ret]. La contrattazione è impropria nei piccoli negozi per mamme e che vendono articoli a basso costo. È comune negoziare con fornitori di servizi indipendenti (tecnici, idraulici, traslocatori, tuttofare). Non con fornitori di servizi non indipendenti (dipendenti assunti). Nei negozi con prezzi esposti in cui non avete a che fare con un agente di vendita, la contrattazione è impropria. Ciò include i negozi aziendali (ad es. McDonald's), la maggior parte dei negozi nei centri commerciali (senza agenti di vendita) e praticamente tutte le attività commerciali con cui un turista interagisce (ad eccezione degli agenti di viaggio): alloggio, trasporti, cibo (compresi stand gastronomici nei mercati). Alcuni luoghi di intrattenimento e la maggior parte degli operatori di attività (soprattutto gli sport estremi) possono darvi uno sconto considerevole se solo lo chiedete. Se state portando un gruppo numeroso di persone in un club o in un bar, potrebbe essere possibile negoziare uno sconto prima di arrivare con il gruppo. Se siete già sul posto, la contrattazione non vi darà nulla di sostanziale. [[File:Bargaining_Jerusalem.jpg|destra|miniatura|320x320px|Contrattazione, Turisti e Guide]] I prezzi nelle realtàcome la [[Città Vecchia di Gerusalemme]] possono essere regolarmente mercanteggiati fino al 25% del prezzo richiesto. Di solito è più facile concludere un affare se state acquistando più articoli piuttosto che un singolo articolo. Assicuratevi di fare shopping da soli, altrimenti '''andare con una guida gonfia i prezzi''', perché di solito richiedono una commissione dal proprietario del negozio per portare i turisti in negozi, ristoranti o luoghi d'interesse. Quando si acquistano articoli più grandi (ad es. elettronica), è spesso possibile ottenere uno sconto di circa il 3% per il pagamento in contanti e uno sconto aggiuntivo a seconda delle proprie capacità di contrattare. È possibile contrattare con i tassisti sulla tariffa, anche se raramente a vostro vantaggio. È meglio chiedere di utilizzare il tassametro (''moneh'') a meno che non lo fanno già, come previsto dalla legge. Potete chiedere uno sconto ("''yesh hanacha?''" - "C'è uno sconto?") o mostrare un coupon che avete trovato su un sito di coupon online. === Souvenir === [[File:Dreidel 001.jpg|miniatura|Dreidel|sinistra]] Vino israeliano, prodotti kosher, t-shirt, diamanti, lampade a olio in stile antico. Israele è uno dei paesi migliori per l'acquisto di ciondoli giudaici e cristiani per pellegrini. Sebbene sia legale acquistare antichità dal piccolo numero di rivenditori con licenza governativa, l'esportazione di antichità da Israele è rigorosamente illegale, tranne che con un'autorizzazione scritta dell'[https://www.antiquities.org.il/default_en.aspx Autorità israeliana per le antichità]. Un souvenir modesto ma caratteristico è un '''[[w:Sevivon|dreidel]]''' (o Sevivon). I dreidel sono stampati con quattro lettere ebraiche נ (Nun), ג (Gimel), ה (He), ש (Shin), considerate per rappresentare la frase "Un grande miracolo accadde là" - ma in Israele hanno la lettera פ (Pe) invece di ש (Shin), per rappresentare "un grande miracolo accadde ''qui'' ”. Ciò significa che un dreidel israeliano è diverso dai dreidel venduti altrove, ed è un souvenir con un simbolismo profondamente legato alla cultura ebraica. == A tavola == {{Vedi anche|Cucina del Medio Oriente}} Mentre molti piatti popolari in Israele sono tipici della [[Cucina del Medio Oriente|cucina mediorientale]], la sua cucina è varia quanto la popolazione. Il cibo è generalmente di uno standard molto elevato e gli immigrati da tutto il mondo hanno portato in Israele quasi ogni genere e tipo di cibo. Il '''Cibo kosher''' è ampiamente disponibile. Anche i ristoranti senza certificati Kosher seguono in una certa misura alcune linee guida Kashrut. '''La mancia è molto comune nei posti con posti a sedere che hanno camerieri''': non dare la mancia nei ristoranti con posti a sedere è disapprovato, ma è accettato per segnalare un servizio che non piace. È standard dare il 10%-15% (o più per un servizio eccezionale). Il 20% di mancia è considerato generoso. L'inclusione di una tassa di servizio nella fattura non è più legale in Israele e non dovrebbe essere pagata. I ristoranti possono addebitare una "'''tassa di sicurezza'''" - circa ₪ 1-2 a persona. Tuttavia, questa tariffa non è obbligatoria ed è comune chiedere che venga rimossa dalla fattura. La maggior parte dei ristoranti accetta carte di credito, ma non accetta assegni personali. Se desiderate includere la mancia nell'addebito della vostra carta di credito, indicatelo prima di pagare. Forse sorprendentemente, gli elementi tipicamente associati alla cucina ebraica in gran parte del mondo anglofono come ''bagel'' e ''pastrami'' non sono diffusi in Israele, sebbene possano ancora essere trovati nei ristoranti gestiti da immigrati americani o canadesi. Se avete bisogno di un menu inglese, chiedete un "''tafrit b'anglit''". Si trovano ristoranti di tutti i tipi, dall'indiano allo yemenita al fusion. I precetti della religione ebraica riguardanti l'alimentazione - in particolare il divieto di mescolare carne con latte e derivati - fanno sì che vi sia una distinzione netta tra ristoranti ''di carne'' (''basari''), in cui si trovano piatti di carne (di animali permessi, essenzialmente bovini, ovini, caprini e pollame) ma non latticini e ''di latte'' (''halavi'') in cui si mangia pesce e piatti a base di verdura o latticini. Esistono ovviamente anche ristoranti non ''kasher'' (לא כשר), dove i precetti religiosi sull'alimentazione non sono osservati. Nelle zone arabe questa distinzione non esiste. === Street food === {{Vedi anche|Street food}} {{Doppia immagine|destra|Falafel small.jpg|200|Hummuswithpinenuts.jpg|200|Palline di falafel e hummus}} Gli israeliani tendono a considerare solitamente i ''falafel'' e l'<nowiki/>''hummus'' come piatti nazionali, sebbene questi piatti non siano originari di Israele. Una porzione di Falafel include le palline di falafel, che sono piccole palline fritte di purè di ceci e/o fave, solitamente servite all'interno di una pita (o del suo cugino più grande, il pane ''lafa) con hummus-chips-salat'' (hummus, patatine fritte e insalata di verdure) e ''tahini''. Di solito è disponibile una selezione di più insalate e potete riempire la pita con quanto necessario. Questo è il pranzo più economico disponibile (₪ 10-15) ed è vegetariano (e spesso vegano). Potete anche ordinare mezza porzione ("''hatzi mana''"). Se non sapete in quale negozio di falafel andare, sceglietene uno con un buon flusso di clienti, perché le palline di falafel sono più gustose quando sono estremamente fresche. L'''hummus'' è una salsa popolare a base di granuli di ceci e varie aggiunte (come olio d'oliva, aglio fresco, succo di limone e tahini) e solitamente consumata con pezzi di pita. Nei luoghi specializzati in Hummus (comunemente indicato come "''hummusiot''"), potete trovare il piatto condito con agnello tritato, petto di pollo fritto e molti altri condimenti diversi, come i grani di ''masabacha'' cotti, Un'altra opzione popolare è lo ''shawarma'': carne di tacchino o agnello a fette, servita anche all'interno di una pita/lafa con condimenti di ''hummus-chips-salat''. Molte altre cose possono adattarsi alla pita: per esempio, ''Me'orav Yerushalemi'' (mix di Gerusalemme), che contiene diversi tipi di carne di frattaglie, o ''schnitzel'', un petto di pollo fritto in pastella un po' ispirato all'originale viennese. Un altro cibo di strada che sta guadagnando popolarità è il ''sabikh'' di origine irachena: una pita farcita con un uovo sodo, melanzane fritte in pastella, hummus, tehini, patate e insalata. Quando fate delle ordinazioni di cibo considerate sempre che le porzioni sono generalmente abbondanti. === Restrizioni alimentari === ==== Cibo kosher ==== [[File:Kosher.jpg|miniatura|Loghi kosher, come di solito si trovano sui prodotti alimentari]] [[File:McKosher.jpg|miniatura|Segno Kosher McDonald's]] La cucina israeliana è fortemente influenzata dalle antiche leggi ebraiche del cibo kosher. La parola ''kosher'' significa tutto ciò che è consentito dalle leggi religiose ebraiche, in questo caso le leggi alimentari. Tra le altre cose, ''il kashrut'' richiede la completa segregazione di carne e latticini, piatti e utensili; alcuni tipi di pesce sono '''kosher''' ma la maggior parte dei "frutti di mare" non lo sono; la carne deve subire un processo di macellazione rituale; e tutti gli alimenti devono essere preparati in condizioni controllate e monitorate. I ristoranti e gli hotel kosher espongono un certificato valido e datato rilasciato dalle autorità rabbiniche locali; ristoranti kosher chiudono per lo ''Shabbat''. A causa delle restrizioni su carne e latte, i ristoranti kosher si autoproclamano בשרי ( ''b'sari'', "carne") o חלבי (''chalavi'', latticini). I caseifici serviranno anche pesce (poiché la legge ebraica non considera il pesce come carne) e prodotti a base di uova. Se trovate cheeseburger o pizze con condimenti di carne in un ristorante kosher, sono fatti con soia o altri sostituti della carne o del formaggio. A causa della natura secolare di gran parte di Israele, si possono trovare cibi e ristoranti sia kosher che non kosher. I ristoranti nelle aree arabe raramente seguono le leggi kosher (a meno che non si rivolgano a una clientela mista), anche se spesso seguono le leggi Halal (l'equivalente musulmano). La maggior parte degli hotel in Israele sono kosher, quindi la colazione è a base di latticini e durante il pranzo e la cena non sarete in grado di prendere il latte per il caffè o il burro per il pane (sebbene il latte di soia e la crema spalmabile siano sostituti comuni). La maggior parte dei grandi supermercati vende solo prodotti kosher, ma sono comparsi sempre più supermercati e minimarket non kosher, in parte a causa dei molti ebrei laici immigrati dall'ex [[Unione Sovietica]]. Con i ristoranti, le cose variano a seconda della località: a [[Tel Aviv]] gran parte dei ristoranti non sono kosher, mentre a [[Gerusalemme]] quasi tutti i ristoranti sono kosher. I ristoranti che rimangono aperti durante lo ''Shabbat'' non possono ricevere la certificazione kosher. Quindi alcuni ristoranti servono cibo kosher pur non essendo certificati, ma non tutti i ristoranti che affermano questo dicono necessariamente la verità. Un'attrazione per i turisti ebrei (e altri) praticanti sono i ristoranti kosher McDonald's. La maggior parte dei rami non sono kosher, quindi chiedete prima di ordinare. Le filiali di Burger Ranch, una catena di hamburger israeliana, sono kosher. Le filiali di Pizza Hut in Israele sono kosher e quindi non serviranno pizze con condimenti di carne, mentre le catene di Domino non sono kosher e servono una selezione di condimenti simile alle loro filiali occidentali. Una trappola nella ricerca di cibo kosher è che alcuni truffatori hanno scoperto di poter fare soldi vendendo falsi certificati kashrut. Pertanto, qualcuno che cerca cibo kosher dovrebbe cercare un certificato dal rabbinato locale o da un'[http://www.jerusalemkoshernews.com/popular-recognized-kashrut-agencies-in-israel agenzia kashrut riconosciuta.]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} Non si dovrebbe fare affidamento sui certificati di [http://www.jerusalemkoshernews.com/unrecognized-kashrut-agencies-in-israel organizzazioni sconosciute]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. La parola per kosher è pronunciata '''''kasher''''' (כָּשֵר) in ebraico moderno, mentre la parola ebraica per "fitness" è '''kosher''' (in Israele le palestre sono conosciute come ''kheder kosher'', cioè ''sala fitness'' ). Le parole hanno la stessa radice: il cibo kosher è cibo "adatto" da mangiare per gli ebrei religiosi. ==== Restrizioni alimentari durante la Pasqua ==== Un'altra serie di rigide restrizioni entra in vigore durante i sette giorni della Pasqua, quando '''il pane lievitato''' (''Hametz'') – inteso per includere ''qualsiasi'' prodotto a base di cereali che potrebbe essere entrato in contatto con l'umidità e quindi aver iniziato a fermentare – viene bandito. Il limite definito religiosamente è di 18 minuti. Qualsiasi prodotto a base di cereali che viene a contatto con l'acqua per più di 18 minuti è considerato "hametz". Alcuni ebrei hanno persino ampliato il divieto per coprire riso e legumi. Il principale sostituto del pane è la ''matza'', la famosa focaccia secca e insapore, e durante la Pasqua potete anche prendere un matzoburger da McDonald's. [[File:Leavened_foods_concealed_behind_plastic_at_Jerusalem_supermarket_during_Passover.jpg|miniatura|I prodotti Hametz nei supermercati nascosti durante la Pasqua]] I settori religiosi rimuoveranno completamente gli Hametz dalle loro proprietà. Poiché la restrizione è di soli 7 giorni, molti negozi non rimuovono i prodotti dagli scaffali e dai distributori automatici, ma li coprono o li nascondono visivamente. Nei negozi più attenti, le casse automatiche non riconosceranno i prodotti Hametz durante la Pasqua ebraica, quindi sarebbe difficile acquistarli anche dopo che non sono stati nascosti. Si noti che poiché l'''hametz'' di proprietà di ebrei deve essere venduto nominalmente a un non ebreo prima delle vacanze e non può essere riacquistato di sabato, molti ristoranti normalmente aperti durante lo ''Shabbat'' saranno chiusi il giorno dopo la Pasqua quando cade di sabato, oppure continueranno a servire il loro menu pasquale. === Spuntini === * {{listing | nome=Moretto | alt=Krembo, un ibrido delle parole KREM e BO, rispettivamente "Crema" e "In esso" קרמבו | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1578239 | descrizione=Uno snack al cioccolato israeliano. È composto da un biscotto rotondo, su cui giace la crema (il più delle volte al gusto di vaniglia, ma esiste anche una varietà moka), ricoperto da un guscio di cioccolato. I Krembo sono avvolti in un foglio di alluminio e sono molto delicati. Si trovano raramente in estate a causa della loro tendenza a sciogliersi quando fa caldo. }} * {{listing | nome=Bamba | alt=במבה | sito=http://www.bamba.co.il | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1349413 | descrizione=Un popolare snack al gusto di burro di arachidi che è uno dei principali snack prodotti e venduti in Israele. Gli israeliani hanno bassi tassi di allergie alle arachidi, perché mangiano Bamba da bambini. }} * {{listing | nome=Bissli | alt=ביסלי | sito=http://www.osem.co.il/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4918476 | descrizione=Un popolare snack di grano venduto in vari gusti come cipolle, falafel e barbecue. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:BoxkremboS.jpg|Krembo File:Bamba snack.jpg|Bamba File:BBQ Bissli.jpg|Bissli </gallery> === Cibo etnico === [[File:Chamin.jpg|miniatura|"Chamin" o "Cholent"]] Gli ebrei immigrati in Israele da diverse parti del mondo hanno portato con sé molte tradizioni culinarie. La maggior parte di queste è ora servita in una manciata di ristoranti di specialità, quindi controllate i singoli capitoli e chiedete in giro. Tra la selezione: ashkenaziti (ebrei dell'[[Europa orientale]]), bulgari, turchi, nordafricani, iracheni, iraniani e molti altri. Si può anche gustare un'eccellente cucina araba locale servita in aree con una grande popolazione araba, principalmente nel nord del paese e nelle vicinanze di Gerusalemme. Un piatto, tuttavia, è conosciuto in quasi tutta la diaspora ebraica come ''Cholent'' e in Medio Oriente e Nord Africa come ''Chamin'', è una sorta di stufato fatto sobbollire per molte ore a fuoco lento. È tradizionalmente un piatto dello Shabbat, originato dal divieto di accendere il fuoco e da cucinare durante lo Shabbat. Gli ingredienti esatti variano, ma di solito contiene carne (di solito manzo o pollo), legumi (ceci o fagioli) e\o riso, uova e verdure come patate, cipolle e carote. Chamin viene servito in alcuni ristoranti il ​​sabato e può essere acquistato nelle gastronomie il venerdì. === Vegetariani e vegani === [[File:Israeli_salad.jpg|miniatura|Insalata israeliana]] Vegetariani e vegani avranno facilità a mangiare in Israele. A causa della legge kosher contro la miscelazione di carne e latte, ci sono molti ristoranti "latticini" che non servono carne, il che li rende popolari tra i vegetariani. Tenete presente che spesso servono pesce. In alcune parti del paese si possono trovare anche ristoranti vegani. [[Amirim]] è un villaggio vegetariano/vegano nell'[[Alta Galilea]] con diversi ristoranti. L'"Insalata israeliana" (a volte chiamata insalata araba o tritata) è un'insalata tritata di pomodoro e cetriolo finemente tagliati a dadini. È molto comune e può essere trovato praticamente in ogni locale di ristorazione. È normale che i ristoranti con posti a sedere indichino nei loro menu quali piatti siano vegetariani, vegani o senza glutine. === Bevande === Popolarissimi i succhi di frutta di tutti i tipi ed in tutte le forme. Il caffè è di tipo turco (turki) o americano (filter) o infine istantaneo (nes, gioco di parole tra ''nes'', miracolo e ''nescafè''). Non molto usato il te. Scarso consumo di alcolici; c'è una discreta produzione di vino a Rishon leZion, Zichron Yaaqov e nel Golan. ==== Bevande alcoliche ==== L'età per bere in Israele è di '''18 anni'''. Bere e guidare è illegale e perseguito attivamente. Inoltre, la vendita di alcolici al di fuori di bar e ristoranti e il consumo di alcolici in pubblico sono vietati dalle 23:00 alle 05:00. La vita notturna più attiva si trova a Tel Aviv ed Eilat. Tel Aviv, "la città che non dorme mai", è la capitale della festa in Israele con un vasto numero di bar e club. Rispetto a gran parte dell'Europa, bere è piuttosto costoso e i prezzi alti di Tel Aviv in particolare sono talvolta citati come motivo della comunità piuttosto ampia di giovani espatriati israeliani a [[Berlino]]. ===== Birra ===== [[File:Goldstar_and_Maccabee.jpg|miniatura|Maccabee e Goldstar - Birre israeliane]] Ci sono tre marche principali di birra israeliana: * {{listing | nome=Goldstar | alt=גולדסטאר | sito=http://www.tempo.co.il/beers/goldstar/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18191476 | descrizione=una birra scura in stile Monaco, è la birra israeliana più popolare in Israele. Può essere trovata in bottiglie e lattine da 0,5 e 0,3 litri (rispettivamente 1 pinta e mezza pinta), o חצי KHE-tsi e שליש shlish (ebraico per "metà" e "terzo". Riferendosi alla quantità basata sui litri, poiché Israele usa unità SI). È anche disponibile alla spina (מהחבית meh ha-kha-VIT, ebraico per "dalla canna"). Alcuni dicono che si abbini deliziosamente al Bissli, uno spuntino autoctono della zona. }} * {{listing | nome=Maccabee | alt=מכבי | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18191397 | descrizione=Una pilsner, più leggera e liscia di Goldstar. Venduta in bottiglia, lattina o alla spina. Questa birra ha una cattiva reputazione in Israele come di cattivo gusto. La sua ricetta è stata modificata e la birra ha riguadagnato popolarità. Tuttavia, a causa della sua cattiva reputazione, molti bar non la servono. La varietà locale di Maccabee ha un sapore diverso da quella esportata. }} * {{listing | nome=Nesher | alt=נשר | sito=http://www.tempo.co.il/beers/white-nesher/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6997310 | descrizione=viene fornita in bottiglia, per lo più malto. }} Sono disponibili anche birre palestinesi: * {{listing | nome=Taybeh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=prodotta nel primo microbirrificio del [[Medio Oriente]], "Taybeh Beer Brewery" è del villaggio di [[Taybeh]], a breve distanza in taxi da [[Ramallah]], una birra estremamente fresca e deliziosa che è popolare tra molti palestinesi, israeliani e turisti allo stesso modo. Si trova principalmente nelle comunità arabe israeliane, a Gerusalemme e nelle città palestinesi. La Taybeh Brewery offre tour gratuiti delle strutture e offre ₪ 5 birre in vendita presso il birrificio. Il villaggio di Taybeh ospita anche il suo festival della birra in stile Oktoberfest che si tiene ogni anno durante la prima settimana di ottobre. Il festival è molto frequentato dai turisti stranieri e sta diventando sempre più popolare. }} Ultimamente si sono affermati diversi marchi di micro-birrifici e un'ampia selezione di birre boutique come Sins-Brewery, Bazelet, Golda, Laughing Buddha, Asif, Dancing Camel e molte altre si possono trovare in selezionate case di alcolici e in alcune catene negozi al dettaglio. Inoltre, in Israele è disponibile un'ampia varietà di marchi internazionali, alcuni dei quali sono prodotti localmente. Tra i più popolari ci sono Heineken, Carlsberg e Tuborg. ===== Liquori ===== Un liquore comune in Israele è l' '''Arak'''. È limpido e aromatizzato all'anice, abbastanza simile al Pastis o all'Aguardiente colombiano. Di solito viene servito in un bicchiere di circa 0,3 L, mescolato con uguale quantità di acqua e ghiaccio portando ad una caratteristica opacità simile al latte. Ad alcuni piace berlo mescolato con succo di pompelmo. L'Arak viene solitamente conservato nel congelatore. Un marchio comune si chiama Aluf Ha-Arak ed Elit Ha-Arak (entrambi della stessa distilleria) con il primo di alcol per volume più elevato e il secondo di sapore di anice più forte. Sono di volume leggermente diverso anche se il prezzo è di conseguenza diverso. ===== Vini ===== [[File:BarkanWinery.jpg|miniatura|Cantina Barkan, Israele]] Ci sono diversi grandi vigneti locali e una selezione crescente di quelli boutique, alcuni dei quali di alta qualità. Il vino è menzionato nella Torah e la tradizione vinicola israeliana risale a prima della conquista romana. Gran parte del vino israeliano è kosher. Il vino kosher ha storicamente avuto una terribile reputazione che è per lo più ingiustificata nel XXI secolo ed è andata svanendo a causa della buona qualità di molti vini kosher che sono diventati più ampiamente conosciuti tra gli intenditori e il grande pubblico allo stesso modo. Le [[alture del Golan]] sono tra le principali regioni vinicole sotto il controllo israeliano. ==== Bevande analcoliche ==== La maggior parte delle normali bevande analcoliche occidentali sono disponibili e molte hanno varianti locali che non sono molto diverse nel gusto. The Coca-Cola Company, RC Cola e PepsiCo combattono per il mercato delle bibite analcoliche in modo aggressivo. La Coca-Cola israeliana è considerata dagli intenditori di Cola più gustosa e autentica che altrove, perché è fatta con zucchero, non con sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio. Tempo (da non confondere con Tempo Industries, Ltd. che è il produttore di birra della maggior parte della birra israeliana e imbottigliatore della maggior parte delle bevande analcoliche inclusa la Pepsi locale) e Super Drink sono varianti locali a buon mercato, a volte sfoggiano gusti molto strani. Il nome generico di Coca-Cola o Pepsi è "cola", e di solito implica Coca-Cola; se il posto serve Pepsi, di solito chiedono se va bene. "Soda" generalmente significa "acqua gassata" e non è un nome generico per bibite gassate. Ci sono molte altre bevande analcoliche autentiche: * {{listing | nome=Tropit | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=bevanda economica al gusto di frutta che di solito è uva. Viene fornita in una robusta borsa simile all'alluminio con una cannuccia. La borsa viene infilata usando la cannuccia per fare un buco attraverso il quale si beve. Una bevanda molto portatile, che è diventata molto popolare nei campi estivi. Nelle varietà più recenti è presente una zona segnata dove va inserita la paglia. Anche in questo caso a volte può essere necessario fare pratica per inserire la cannuccia senza che il succo fuoriesca, è simile a "Capri Sun". }} * {{listing | nome=Latte al cioccolato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esistono diverse marche di latte al cioccolato sterilizzato (SHO-ko) che viene fornito in sacchetti di plastica e piccoli cartoni. La punta della borsa viene morsicata o tagliata e il latte viene aspirato. Come con ''Tropit'', che è portatile (anche se a causa della sua natura lattiginosa) fino all'apertura, dopodiché è poco pratico richiuderlo. Il latte al cioccolato in un sacchetto viene solitamente servito freddo e scaldarlo sarebbe una pessima idea. }} * {{listing | nome=Nettare di primavera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bevande aromatizzate alla frutta in lattina o bottiglie da 1,5 litri. Venduto nella maggior parte dei supermercati, minimarket e distributori di benzina, nonché in molti stand da asporto. È disponibile in diversi gusti come pesca, mango e fragola. }} * {{listing | nome=Prigat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bevanda aromatizzata alla frutta che viene fornita in bottiglie di plastica. Viene venduta praticamente in tutti i supermercati, stazioni di servizio e negozi all'angolo di Israele. È disponibile in molti gusti tra cui uva, arancia, mela, pomodoro e anche alcune opzioni più esotiche. }} * {{listing | nome=Primor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Succo di frutta in bottiglie di plastica. Venduto praticamente ovunque. È disponibile in molti gusti, principalmente agrumi e mele. }} ===== Caffè ===== La maggior parte degli israeliani apprezza il caffè istantaneo e lo ordina nei ristoranti e nei negozi. La qualità di questo caffè è spesso piuttosto alta. Tuttavia, gli israeliani apprezzano anche la '''cultura del caffè'''. Mentre intrugli come il caffè "''botz''" (fango), noto anche come "''cafe turki''" o caffè turco (un caffè macinato extra finemente economico, spesso speziato con cardamomo, che viene cotto su un fornello e servito non filtrato) sono popolari, la cultura del caffè in Israele si è affinata e la qualità è aumentata drasticamente negli ultimi due decenni. L'espresso di alta qualità ha sostituito il caffè istantaneo come base della maggior parte delle bevande al caffè. Ci sono diverse catene di caffè locali molto popolari e numerose caffetterie indipendenti. A molti israeliani piace passare il tempo sorseggiando il loro ''café latté'' (il caffè più popolare nei caffè) e chiacchierando con gli amici. Potete anche consumare un pasto leggero con panini e insalate. '''Aroma''' è la più grande catena di caffè israeliana che offre un buon caffè. Potete ordinare panini in tre dimensioni e scegliere fra tre tipi di pane. '''Arcaffé''' è leggermente più costoso, ma il loro caffè è un po' migliore. Altre catene includono '''Elite Coffee''', '''cafe cafe''', '''Coffee Bean & Tea Leaf''' e '''Cafe Hillel''' (di cui alcune filiali sono latticini Kosher). Gli israeliani disapprovano il caffè in stile americano e Starbucks ha fallito miseramente perché il loro caffè era considerato inferiore dalla gente del posto. {{-}} == Infrastrutture turistiche == [[File:Hilton, Tel Aviv.jpg|miniatura|I principali gruppi alberghieri occidentali hanno proprietà in Israele]] Israele ospita un'ampia varietà di opzioni di alloggio, dal campeggio e ostelli fino agli hotel di lusso a 5 stelle. L'alloggio in Israele è simile agli standard occidentali in generale sia in termini di prezzo che di servizio. Gli hotel in Israele non hanno valutazioni a stelle, quindi fate attenzione alle strutture perché vengono assegnati dagli hotel stessi. I proprietari di ostelli/alberghi in Israele non apprezzano quando vi presentate in loco e chiedete il miglior prezzo tralasciando l'intermediario monopolista. Quindi, dovreste invece prenotare online (tramite il loro sito Web o uno dei tanti siti Web commerciali) o per telefono e ottenere il prezzo migliore che puoi ottenere. Inoltre, gli alloggi sembrano utilizzare quotazioni in dollari USA confuse e quindi richiedete shekel apposta per impedire la comparabilità. Assicuratevi di ottenere sempre la quotazione in shekel (NIS) e chiedete di pagare ciò che è stato concordato in shekel. Ci sono molti '''campeggi gratuiti''' disponibili in Israele, specialmente nel [[Deserto del Negev|Negev]], che offrono un'ottima alternativa per risparmiare un po' di soldi. La maggior parte delle volte non avrete nemmeno bisogno di una tenda, perché la pioggia e le zanzare (e simili) sono scarse in quelle aree. Le case in genere sono di livello europeo; quasi sempre in condomini nelle città, a volte in villette fuori. La struttura della casa vede normalmente piccole camere da letto (solitamente senza armadi), ampio soggiorno, ampia cucina, due bagni e lavanderia. Nelle città più grandi sono ormai comuni i monolocali (''studio''). Gli affitti sono piuttosto elevati nelle grandi città, specie a [[Tel Aviv-Yafo]] e [[Gerusalemme]]; i costi di acquisto anche. Per un alloggio permanente o per lungo periodo, in affitto o in proprietà, conviene sempre rivolgersi alle agenzie immobiliari (''real estate''). Per periodi brevi, è possibile trovare alloggi tramite le agenzie immobiliari-turistiche. === Prese elettriche === [[File:Israeli-type-H-plugs-and-socket.jpg|miniatura|Spine di tipo israeliano. Vecchio tipo a sinistra, nuovo tipo a destra e una presa ibrida onnipresente che accetta anche spine di tipo C]] La tensione in Israele è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz. Le prese elettriche utilizzate sono di tipo H e di tipo C. Il tipo H è uno standard a tre punte unicamente israeliano, ma la maggior parte delle prese di tipo H moderne può anche accettare spine a due punte europee di tipo C. In effetti, la maggior parte dei dispositivi elettronici in Israele utilizza spine di tipo C. Per ulteriori informazioni sui tipi di spine, consultare il nostro articolo [[Standard elettrici]]. {{-}} == Eventi e feste == La settimana lavorativa israeliana va da domenica a giovedì, essendo il sabato giornata festiva e il venerdì la giornata dello shopping. Il sabato lo "'''shabbat'''" è giorno di chiusura quasi totale; mezzi pubblici inesistenti o ridotti, negozi chiusi. In realtà, la festa va dal tramonto del venerdì a quello del sabato; quindi si potranno trovare (specie in inverno) ristoranti aperti il sabato sera, ma non il venerdì sera. Molte aziende e compagnie di trasporto non operano durante lo "shabbat", mentre molti luoghi non riaprono/rinnovano il servizio fino a domenica mattina. Lo stesso vale per le principali festività ebraiche o nazionali. Questo è fondamentale se fate affidamento sull'autobus o sul treno per esplorare il paese o andare da/per l'aeroporto (gli aerei volano durante lo Shabbat, ad eccezione della compagnia aerea El Al). Quindi pianificate il vostro itinerario di conseguenza. Infine il capodanno ebraico - Rosh HaShana, che cade il 1° di Tishri, poco prima di Kippur. La vicinanza delle due ricorrenze fa si che questo periodo ricordi il Natale italiano, con una lunga vacanza spesso all'estero. === Festività nazionali === Diversi livelli di attività si fermano in Israele a seconda della festa. Il trasporto pubblico di solito si ferma completamente nella maggior parte dei giorni festivi. Le festività in Israele seguono il calendario ebraico, il che significa che la data gregoriana varierà di anno in anno anche se tenderà a rientrare nello stesso periodo di 6 settimane. Nella tradizione ebraica, un nuovo giorno inizia al tramonto, il che significa che le festività ebraiche iniziano alla vigilia della data ufficiale (non a mezzanotte). Un elenco di date gregoriane abbinate alle festività nazionali e alle festività ebraiche può essere trovato nella sezione delle festività su [https://www.hebcal.com/ Hebcal]. Un elenco più elaborato di festività e date ebraiche può essere trovato all'indirizzo delle festività ebraiche del [https://www.chabad.org/holidays/default%20cdo/jewish/holidays.htm sito Chabad], sebbene alcune delle festività menzionate siano scarsamente celebrate o non abbiano alcuna influenza sulle attività quotidiane. I giorni festivi in cui i negozi e i trasporti pubblici sono chiusi (simile allo Shabbat) sono contrassegnati da un segno più (+): {{Eventlist | | tra il 24 febbraio e il 26 marzo |[[w:Purim|Purim]] (''Shushan Purim'')|Bambini e adulti si vestono in costume e le sfilate di strada sono comuni in questo giorno. A [[Gerusalemme]], il Purim viene celebrato un giorno dopo rispetto al resto d'Israele. | | tra il 26 marzo e il 25 aprile (15 Nissan)|[[w:Pesach|Pesach]] (''Pasqua'') +|Dura sette giorni. Solo il primo e l'ultimo giorno sono festività nazionali con negozi e trasporti pubblici chiusi, tuttavia potrebbero esserci delle interruzioni durante i giorni intermedi. Nella maggior parte dei luoghi durante questa settimana non vengono venduti o serviti pane o prodotti a base di cereali lievitati (inclusa birra e alcuni alcol). La sera dopo la fine della Pasqua si celebra l'usanza della ''Mimouna'', che coinvolge l'ospitalità e la cucina tradizionale casalinga. È quasi impossibile trovare pane e cibi lievitati, se non nelle zone arabe. | | tra il 7 aprile e il 7 maggio |[[w:Yom HaShoah|Yom HaShoah]] (''Giornata della memoria dell'Olocausto; Yom HaZikaron LaShoah VeLaGevurah'')|Un suono di sirene commemorative alle 10:00 ferma l'intero Paese che osserva 2 minuti di silenzio in memoria delle vittime dell'Olocausto. I ristoranti e gli stabilimenti di intrattenimento sono chiusi in questo giorno e alla sua vigilia. | |tra il 14 aprile e il 14 maggio |[[w:Yom HaZikaron|Yom HaZikaron]] (''Giornata della memoria dei soldati caduti; Yom HaZikaron LeHalaley Ma'archot Israel VeLenifga'ey Pe'ulot Ha'eiva'')|Sirene commemorative suonano alla vigilia alle ore 20:00 e al mattino alle 11:00; l'intero Paese osserva un silenzio in memoria dei suoi soldati caduti e delle vittime degli attacchi terroristici. | | tra il 15 aprile e il 15 maggio (5 di Yiar)|[[w:Yom HaAtzmaut|Yom HaAtzmaut]] (''Giorno dell'Indipendenza'') +|Alla vigilia si tengono grandi feste di strada, feste in tutta la città e fuochi d'artificio. La giornata è solitamente celebrata da visite turistiche e picnic. Yom Ha-Atzmaut cade sempre il giorno dopo lo Yom HaZikaron, e poiché la giornata ebraica tradizionalmente inizia e finisce al tramonto, il passaggio dal dolore alla festa nelle strade di tutto Israele al calare della notte è davvero qualcosa di speciale. | |aprile-maggio|[[w:Lag Ba'omer|Lag Ba'omer]] (''33° giorno dell'Omer'')|I falò sono comuni alla vigilia | |maggio-giugno|Yom Yerushalayim (''Giornata di Gerusalemme'')|Sfilate e feste si verificano a [[Gerusalemme]]. | | tra il 15 maggio e il 14 giugno|Shavuot (''Pentecoste'') +| | | giugno-agosto|[[w:Tisha b'Av|Tisha b'Av]]|Commemora la distruzione del Primo e del Secondo Tempio | |tra il 5 settembre e il 5 ottobre |[[w:Rosh haShana|Rosh haShana]] (''Capodanno ebraico'') + |Dura due giorni. | |tra il 14 settembre e il 14 ottobre (10 di Tishri)|[[w:Yom Kippur|Yom Kippur]] (''Giorno dell'espiazione'') +|Il giorno più sacro del calendario ebraico in cui '''tutto''' si ferma: tutte le attività commerciali, banche, shopping, intrattenimento, ristoranti, '''traffico pubblico e privato''', ecc. Bambini in bicicletta, pattini e skateboard inondano le strade dei più laici. I veicoli di emergenza hanno mobilità ridotta. Non guidate un'auto nelle aree ebraiche durante lo Yom Kippur: è probabile che investirete bambini che giocano per strada. | |tra il 19 settembre e il 19 ottobre|[[w:Sukkot|Sukkot]] (''Festa dei Tabernacoli/Capanne'') +|Questa festa dura 7 giorni. Solo il primo giorno è una festa nazionale con negozi e trasporti pubblici chiusi, ma negli altri giorni si verificano alcune interruzioni. | | tra il 26 settembre e il 26 ottobre |Shemini Atzeret (''Simchat Torah'') +|Avviene l'ottavo giorno di Sukkot. In questa occasione si tengono feste di strada e danze nella maggior parte delle città e paesi la sera prima. | | tra il 25 ottobre e il 9 novembre |Giorno della Memoria di Yitzhak Rabin (''Yom Hazikaron le Yitzhak Rabin'')|È un giorno di memoria. Inoltre, il sabato adiacente al 4 novembre si tiene una manifestazione commemorativa in piazza Rabin a [[Tel Aviv]] e in altre località. | | tra il 27 novembre e il 27 dicembre|[[w:Chanukkah|Chanukkah]]|Questa festa dura 8 giorni. Si celebra accendendo candele e mangiando ciambelle di gelatina, ''sufganiot''. }} {{-}} == Sicurezza == Numeri di emergenza: * {{listing | nome=Polizia | alt=mish-ta-RA | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambulanza | alt="Magen David Adom"-MADA, letteralmente "Stella rossa di David" | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=101 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del fuoco | alt=me-kha-BEY ESH | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=102 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} A causa del conflitto israelo-palestinese e delle controversie tra ebrei e musulmani sullo stato del [[Monte del Tempio]]/Haram el-Sharif, a volte possono scoppiare violenti scontri dentro e intorno a quel luogo santo, e che spesso questi includono pietre lanciate contro i fedeli ebrei fino al muro occidentale sottostante. Verificate le condizioni attuali prima di recarvi in quella parte della [[Città Vecchia di Gerusalemme|Città Vecchia di Gerusalemme.]] E se vedete reazioni particolarmente violente dei soldati contro i palestinesi evitate di contrastare o avere alterchi con i militari per non rischiare d’essere arrestati, o peggio di beccarvi una pallottola. I militari israeliani hanno il grilletto facile anche contro gli stranieri o peggio ancora gli attivisti pro-Palestina. === Criminalità === Quando non ci sono combattimenti ai confini libanesi o della [[Striscia di Gaza]], viaggiare in Israele è abbastanza sicuro e i tassi di criminalità sono ben al di sotto di quelli riscontrati nella maggior parte degli altri paesi occidentali. È possibile ma non frequente il borseggio, tuttavia le precauzioni usuali del viaggiatore attento sono in genere sufficienti: * non girare con somme eccessive; * non addentrarsi in luoghi sconosciuti in momenti critici; * non fare sfoggio di ricchezza, o esibire somme importanti (che ci stanno a fare le carte di credito?) È molto comune (anche obbligatorio per legge) vedere guardie di sicurezza armate private ad ogni ingresso pubblico (per centri commerciali, negozi, ristoranti, ecc.). Le guardie chiedono di dare un'occhiata alle tue borse e potrebbero usare un metal detector sul tuo corpo. Entrando nei parcheggi sotterranei, il bagagliaio della vostra auto verrà ispezionato. Non allarmatevi: questa è solo politica nazionale. Se portate uno zaino enorme, spesso potete farla franca mostrando un passaporto e le guardie saranno sollevate quanto voi. Potete passeggiare per le città e i paesi di notte senza paura, poiché le rapine e la violenza da ubriachi sono rare. Le donne single dovrebbero comunque stare attente la notte, ma i rischi sono molto più bassi praticamente ovunque rispetto a Europa e America. === Terrorismo === Gli autobus e le fermate degli autobus sono stati presi di mira dai terroristi palestinesi dall'inizio degli anni '90, anche se ciò è diventato insolito dopo l'inizio della costruzione della barriera di sicurezza in [[Cisgiordania]] nel 2005. Alcuni palestinesi hanno guidato deliberatamente auto o altri veicoli tra la folla in attesa della metropolitana leggera di [[Gerusalemme]], per esempio. Tuttavia, statisticamente, le possibilità d’essere coinvolti in un incidente stradale sono molto più alte delle possibilità di essere coinvolti in un attacco. Se vedete qualcuno che agisce in modo sospetto o trovate un pacco incustodito, avvisate la polizia. Inoltre, non lasciate mai una borsa incustodita in un'area pubblica, poiché potrebbe essere considerata una bomba. La polizia in Israele indossa abiti blu chiaro o molto scuri con berretti piatti, mentre la polizia di frontiera israeliana (simile in funzione alla gendarmeria) indossa uniformi grigio scuro con berretti verdi o berretti della polizia. Non è raro vedere molti soldati (e talvolta civili) portare armi da fuoco (fucili militari e pistole) in pubblico. La maggior parte di questi soldati è semplicemente in congedo. I soldati non hanno autorità sui civili, tranne che in zone appositamente designate vicino ai confini o alle basi militari, dove possono trattenervi fino all'arrivo di un agente di polizia. Combattimenti e ostilità sono ripresi a metà del 2014 tra Israele e Hamas terroristi palestinesi nella [[Gaza Strip|Striscia di Gaza]], affermando che tutti i viaggi nell'area della Striscia di Gaza dovrebbero essere evitati, e in passato diversi noti stranieri (anche volontari) sono stati rapiti da militanti armati durante escalation. Israele '''non''' consente viaggi nella Striscia; l'unico modo per entrare è attraverso l'Egitto. E anche allora, l'Egitto mantiene il confine chiuso per la maggior parte del tempo. Potreste avere più fortuna se siete un giornalista. === Attacchi missilistici === [[File:Iron Dome near Sderot.jpg|miniatura|Il sistema difensivo Iron Dome vicino [[Sderot]].]] È una buona idea tenersi informati sugli sviluppi prima e durante il soggiorno. I razzi più potenti lanciati dalla Striscia sono in grado di colpire quasi ovunque nel paese, ma la maggior parte dei razzi colpisce entro un raggio tra [[Ashkelon]] a ovest, [[Gerusalemme est|Gerusalemme a est]], [[Beersheba]] a sud e [[Tel Aviv]] a nord. Ma anche nelle aree circostanti la Striscia di Gaza (in particolare le città di [[Sderot]] e [[Ashkelon]], che sono state prese di mira dai razzi della Striscia).Se vi trovate in ​​questa zona, state attenti. Anche se siete al di fuori di questo raggio, siate vigili, poiché in passato i razzi da Gaza hanno colpito [[Haifa]], il [[deserto del Negev]] e persino la [[Cisgiordania]]. [[File:Rocketpopmap.jpeg|miniatura|Tempi di arrivo di un razzo dalla Striscia di Gaza]] Una sirena di allarme con tono ascendente e discendente viene attivata dopo aver rilevato che sono stati lanciati razzi verso Israele. L'"Iron Dome" israeliana lancia missili per intercettare i razzi in arrivo, ma solo quando sono diretti verso aree popolate. Inoltre, non è efficace al 100% e anche quando registra un "colpo" crea schegge che alla fine raggiungono il suolo. Come regola generale, più siete vicini alla [[Striscia di Gaza]], meno tempo avete a disposizione per seguire la sirena. Se vi trovate in ​​una città al confine con Gaza, per esempio, hai avete quindici secondi prima che il razzo cada. Potete anche scaricare un'app sul tuo telefono che vi invierà un avviso: Tzofar-Red Alert e Red Alert:Israel sono entrambe ottime scelte. Quando suona un allarme, dovete mettervi al riparo in un rifugio. Circa la metà di tutti gli edifici in Israele ne ha uno e ci sono rifugi pubblici disponibili in molte aree comuni all'interno delle città israeliane. Se siete in pubblico, cercate dove vanno le altre persone. Se vi trovate in ​​un edificio, assicuratevi di annotare dove si trova il rifugio più vicino. Se non c'è un riparo nelle vicinanze, dirigitevi verso un edificio e posizionatevi il ​​più lontano possibile dalle finestre o da altri oggetti fragili vicino alle finestre. Se nessun edificio è vicino, sdraiatevi sulla pancia e mettevi le mani sulla testa. Assicuratevi di controllare il calendario per i giorni della commemorazione, quando si sente una sirena commemorativa alle 10:00 per 2 minuti durante il giorno della memoria dell'Olocausto, e a Yom-Hazikaron alle 20:00 per un minuto e alle 11:00 per altri due minuti. Le sirene commemorative non hanno toni ascendenti e discendenti. In generale, comportatevi come fanno gli altri. Le relazioni di Israele con i suoi vicini dovrebbero sempre essere qualcosa con cui un viaggiatore dovrebbe avere familiarità, come evidenziato dal conflitto israelo-libanese del 2006. Nonostante l'attuale cessate il fuoco, rimane un basso rischio che il conflitto scoppi di nuovo. Israele ha relazioni stabili sia con l'[[Egitto]] che con la [[Giordania]], con le quali Israele ha firmato trattati di pace rispettivamente nel 1979 e nel 1994. Anche la frontiera tra la parte israeliana delle [[alture del Golan]] e la [[Siria]] è generalmente tranquilla dal 1974, ma ci sono stati tentativi da parte di Hezbollah di piazzare batterie missilistiche nella parte controllata dai siriani delle alture del Golan e alcuni razzi vaganti dalla guerra civile siriana hanno colpito la parte delle alture del Golan controllata da Israele. === Gay e lesbiche === [[File:Tel_Aviv_Gay_Pride_Parade_2014(5).jpg|miniatura|Tel Aviv Gay Pride Parade 2014]] A differenza di molte parti del Medio Oriente, l'omosessualità è legale in Israele. In effetti, alcuni progressi sui diritti dei gay sono avvenuti in Israele prima che nei paesi occidentali come gli Stati Uniti. Gli atteggiamenti nei confronti dell'omosessualità variano a seconda di dove andate, ma in generale Israele è considerato sicuro per gay e lesbiche, poiché la violenza è rara e l'aperta disapprovazione è per lo più confinata in alcune parti di Gerusalemme e/o nei quartieri religiosi. Tutte e 3 le principali città (Gerusalemme, Tel Aviv e Haifa) hanno una parata annuale del "Pride" e anche l'annuale ''Love Parade'' a Tel Aviv che riceve spettatori esultanti. Sebbene Gerusalemme abbia una parata annuale dell'orgoglio, non è molto comune vedere persone apertamente gay a Gerusalemme e dovreste evitare di mostrare apertamente il vostro orientamento sessuale nella maggior parte dei luoghi pubblici di Gerusalemme o in altri luoghi visibilmente religiosi. In generale, cercate di evitare manifestazioni pubbliche di affetto o conversazioni omosessuali in modo diretto o suggestivo a Gerusalemme. Anche se è improbabile che vi accada qualcosa di serio, attirerà sguardi e vi identificherà. D'altra parte, Tel Aviv è molto liberale e gay friendly. È comune vedere le coppie dello stesso sesso mostrare affetto nelle aree pubbliche. Tel Aviv è stata dichiarata la migliore destinazione di viaggio gay del mondo per il 2012 in un sondaggio condotto da American Airlines e GayCities.com per una buona ragione: ci sono molti luoghi gay friendly in giro per la città, considerati una roccaforte della comunità gay in Israele. Le notti di Tel Aviv sono piene di centinaia di pub, bar e discoteche appassionati ed energici aperti fino all'alba. La città è attiva in tutti i settori dell'intrattenimento ed è altamente raccomandata ai turisti che cercano l'eccitante vita notturna in generale e l'eccitante vita notturna gay in particolare. Dopotutto, c'è una ragione per cui un vecchio detto dice: "Gerusalemme prega, Haifa lavora e Tel Aviv balla". === Zone desertiche e rurali === La regione desertica dell'Israele meridionale offre incredibili sentieri escursionistici in uno splendido paesaggio che possiede alcune caratteristiche geografiche uniche non disponibili in nessun'altra parte del mondo. Tuttavia, se non siete esperti di escursioni nel deserto, non fate escursioni senza un escursionista esperto, dovete avere attrezzatura e vestiti adeguati, molta acqua e prendere le precauzioni necessarie. La disidratazione nelle giornate calde, l'ipotermia nelle notti fredde e le inondazioni improvvise nei giorni di pioggia sono seri pericoli! Se piove o c'è la possibilità che piova, non fate escursioni dentro o vicino a fiumi o nel deserto. Le inondazioni improvvise sono comuni e pericolose. Sono molto improvvise. Se state facendo un'escursione sul letto di un fiume o in una zona bassa e inizia a piovere, cercate immediatamente un terreno più alto. State lontani dalle sponde del fiume vicino alle acque in rapido movimento poiché tendono a collassare inaspettatamente. I sentieri escursionistici nel sud di Israele (e nel Golan) sono adiacenti alle aree dei campi di tiro militare. Se non siete sicuri di dove state andando, non fate escursioni in questa regione. Queste aree di tiro sono contrassegnate sulle mappe escursionistiche ufficiali. Soprattutto in prossimità delle aree di confine, camminando o lasciando le carreggiate, prestare attenzione alle recinzioni in piedi e/o cadute con un cartello (giallo con un triangolo rosso su di esso). Queste aree sono considerate off limits per la possibilità che siano presenti '''mine''' terrestri. Potrebbero volerci altri 100 anni per ripulire tutte quelle aree. Fare riferimento anche all'articolo sulla [[Viaggiare in zone di guerra|sicurezza nelle zone di guerra]] per ulteriori informazioni. {{-}} == Situazione sanitaria == Nulla di particolare. Se ci si reca in zone desertiche (sud e sud-est), è sempre bene dotarsi di liquidi da bere in grande quantità. Nella stagione calda diffidare delle bancarelle che vendono cibo, che si deteriora rapidamente. Non ci sono problemi medici particolari in Israele e non sono necessarie vaccinazioni oltre ai comuni vaccini di routine per viaggiare. Sebbene la rabbia non rappresenti un grave rischio per la maggior parte dei viaggiatori, CDC raccomanda questo vaccino per coloro che siano coinvolti in attività all'aperto e altre attività in aree remote che li mettono a rischio di morsi di animali (come viaggi avventurosi e speleologia). Potrebbero essere necessari anche i vaccini per l'epatite A e B. I viaggiatori in Cisgiordania e Gaza dovrebbero prendere in seria considerazione l'idea di sottoporsi a un vaccino contro il tifo. Si può prendere il tifo attraverso cibo o acqua contaminati. Il vaccino contro il tifo non è previsto per i viaggiatori i cui itinerari sono limitati a Israele. Farmacie e ospedali sono disponibili in tutte le principali città e l'assistenza sanitaria e di emergenza ha standard occidentali molto elevati. I farmacisti e tutto il personale medico parlano un inglese adeguato. L'assicurazione sanitaria di viaggio è altamente raccomandata; sebbene tutti gli israeliani siano coperti dal sistema sanitario nazionale, gli stranieri dovranno pagare per qualsiasi trattamento ricevuto negli ospedali pubblici o in una clinica. '''[[Acqua|L'acqua del rubinetto]]''' è potabile e perfettamente sicura da bere in tutto Israele, nelle grandi città e nelle zone rurali allo stesso modo. Evitate però i rubinetti che potreste trovare all'interno dei campi coltivati ​​(es. durante le escursioni); possono utilizzare acqua riciclata che è buona solo per l'irrigazione. L'acqua del rubinetto vicino al Mar Morto è fortemente salata e gli hotel in genere forniscono bottiglie d'acqua agli ospiti. L'acqua del rubinetto è in teoria potabile, ma il sapore è molto sgradevole e non disseta. Berla in eccesso può causare problemi di salute, in particolare se uno non si sta idratando anche con acqua normale, ma se ne bevete accidentalmente un po' dovreste stare bene. Tuttavia, quantità minori possono essere pericolose per le persone che hanno bisogno di limitare l'assunzione di sodio. Il cibo di strada è sicuro e pulito, inclusi fritti, pesce e insalate diverse. È comunque saggio usare il buon senso ed evitare qualsiasi cosa sospetta. Il clima caldo in Israele è un problema importante, soprattutto in estate. Usate la protezione solare durante il soggiorno e bevete molta acqua. Vedete anche [[scottature e protezione solare]]. {{-}} == Rispettare le usanze == Il giorno festivo è il sabato, che decorre dal tramonto del venerdì a quello del sabato stesso. È bene non circolare con mezzi a motore nelle aree abitate da religiosi - l'uso di mezzi di trasporto è religiosamente proibito di sabato, ed è meglio, per rispetto, non circolare. In generale, gli israeliani sono amichevoli, ospitali e accoglienti. Il paese nel suo insieme ha una visione della vita orientata all'occidente. L'ospitalità è una pietra miliare della cultura israeliana. I visitatori stranieri sono profondamente apprezzati dalla gente del posto e faranno qualsiasi cosa per farvi sentire a vostro agio e benvenuti nel paese. Gli estranei saranno più che felici di assistervi, aiutarvi con tutto ciò di cui avete bisogno, informarsi su di voi e sul vostro background e darvi consigli su qualsiasi cosa. Se riuscite a farvi degli amici, faranno del loro meglio per prendersi cura di voi. Gli israeliani a volte si paragonano al fico d'india o al sabra: si dice che sia duro e pungente all'esterno ma dolce e morbido all'interno. Gli israeliani sono generalmente '''comunicatori diretti, spesso fino alla schiettezza.''' A volte, questo stile di comunicazione può essere interpretato come scortese, brusco o addirittura altezzoso in molte parti del mondo. Non siate infastiditi o offesi da ciò perché nella maggior parte dei casi, gli israeliani raramente intendono offendervi in qualsiasi modo o forma. L'immediatezza e l'onestà sono spesso valutate al di sopra delle proiezioni di gentilezza. Inoltre, solo perché gli israeliani sono trasparenti con le loro parole e sono diretti con feedback negativi non significa che non siano immuni da offese. Israele è una società egualitaria. Poiché è una società che prospera sulla comunicazione trasparente, non è raro che i subordinati siano in disaccordo con i loro superiori. È perfettamente normale, ed è previsto. '''È normale che gli israeliani vi facciano domande personali''' (ad es. il tuo stipendio, la tua vita amorosa e simili) e non dovreste trattarli con sospetto. Le informazioni che gli israeliani raccolgono su di voi hanno lo scopo di aiutarvi. Gli israeliani sono abituati a lottare per il loro diritto all'esistenza e devono resistere alle pressioni della famiglia, della religione, dell'esercito e di altri israeliani. Se non vi sentite a vostro agio nel discutere della vostra vita personale, potete sempre dire che non discutete di tali questioni al di fuori della famiglia o della vostra cerchia. Dibattiti e argomentazioni rumorose e accese sono socialmente accettabili e non dovrebbero essere presi come un segno di ostilità. Gli israeliani sono in genere attenti a non essere percepiti come un ''frier'', spesso tradotto come "sciocchi", che significa qualcuno che paga troppo, sta in fila in silenzio mentre gli altri avanzano e generalmente viene sfruttato invece di difendersi. Negli ambienti religiosi dovrebbero essere opportuni atteggiamenti e divieti appropriati. L'ingresso alla maggior parte dei siti religiosi sarà rifiutato a coloro che non sono vestiti in modo appropriato (ad esempio indossando pantaloncini, gonne corte, canotte e così via). Quando si visita una sinagoga o la sezione di preghiera del Muro Occidentale, gli uomini dovrebbero coprirsi la testa. Se non avete un copricapo, un chiosco vicino alla porta del sito che state visitando potrebbe fornirtene. Le moschee richiederanno anche di togliervi le scarpe prima dell'ingresso. Al di fuori dei luoghi significativi per la religione, l'abbigliamento è molto casual e libero. Le donne israeliane si vestono per impressionare e di solito ci riescono. Nel giorno della memoria dell'Olocausto e nello Yom HaZikaron, le sirene suonano per due minuti alle 10:00 e l'intero Paese si ferma e rispetta le vittime. I visitatori dovrebbero fare lo stesso. === Questioni delicate === '''Il conflitto arabo-israeliano''' è una questione emotiva per molti, la maggior parte degli israeliani si considera vittima di aggressione e attacchi continui da parte dei palestinesi, senza tuttavia fare menzione degli abusi contro i palestinesi. Soprattutto coloro che vivono nelle colonie nonché chi vota la destra israeliana, potrebbe esprimere dei giudizi piuttosto sprezzanti nei confronti degli arabi. Evitate in ogni modo di alludere al genocidio a Gaza o gli esiti della Corte Penale Internazionale perché otterrete solo risposte emotivamente alterate e scomposte. Bisogna mantenere una certa cautela anche in merito all''''Olocausto/Shoah''', e come gran parte della '''storia ebraica''' in generale. (Si dovrebbe essere particolarmente rispettosi nei confronti dell'Olocausto/Shoah poiché molti israeliani sono nipoti di sopravvissuti e la maggior parte se non tutti gli ebrei ashkenaziti (europei) che costituiscono il 50% della popolazione ebraica israeliana hanno perso membri della famiglia durante l'Olocausto.) D'altra parte, la maggior parte delle persone, sia israeliane che arabe, sarebbero felici di rispondere alle vostre domande. Inoltre, probabilmente non si dovrebbero fare osservazioni sprezzanti sull'[[ebraismo]] nei confronti degli israeliani osservanti né sul Corano per i musulmani. È molto irrispettoso e potrebbe creare situazioni problematiche.{{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Uffici postali presenti ovunque, con tutti i servizi cui siamo abituati in Europa. Servizio postale ragionevolmente efficiente anche verso l'estero; corrieri espresso (i soliti nomi, FedEx, UPS, TNT eccetera) reperibili ovunque. In città funzionano servizi di tipo Pony Express. === Telefonia === Telefoni pubblici presso le poste e in cabine pubbliche. Le carte SIM prepagate sono disponibili presso i negozi di telefonia di seguito gli operatori del paese: *[https://www.pelephone.co.il/digitalsite/eng/packages/prepaid%20new%20packs/ Pelephone] (Talk&Go) *[https://www.golantelecom.co.il/en/golan_talk Golan Telecom] interessanti pacchetti voce e solo internet per 30 giorni. *[https://www.partner.co.il/u/bigtalk%20packages Partner (Bigtalk)]{{Dead link|date=ottobre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} 10Gb per 7 giorni e chiamate illimitate *HotMobile *[https://019mobile.com/ 019 Mobile] *[https://015.co.il/015Mobile/ Hallo 015] Quasi tutti i centri commerciali avranno un chiosco o un negozio Pelephone, Cellcom o Partner. I pacchetti prepagati locali validi per un mese con 30G di dati e 1.000 minuti di chiamate locali dovrebbero costare meno di ₪100. ;SIM card internet *[https://www.airalo.com/israel-esim Annatel] offre SIM solo dati con vari tagli da 1 a 20 Gb. *[https://esim.holafly.com/esim-israel/?ref=phonetravelwiz&utm%20source=phonetravelwiz%20blog&utm%20medium=affiliation&utm%20campaign=israel Holafly] più costoso, offre due tagli da 3 e 6 Gb. *[https://simcorner.com/collections/israel-sim-card Simcorner] operatore australiano che offre 12 Gb === Internet === È uno dei paesi con il più alto tasso di connessione. Internet cafè reperibili ovunque nelle città, ed anche in altri posti. Spesso la connessione è aperta e senza password di accesso. == Tenersi informati == {{Nota|titolo=Media|dim-testo=95%|contenuto=I visitatori di Israele sono spesso sorpresi dal bisogno quasi compulsivo degli israeliani di ascoltare le notizie. L'Ecclesiaste potrebbe aver affermato che "Non c'è niente di nuovo sotto il sole", ma gli israeliani credono il contrario: attendono con impazienza le notizie ogni ora per una convinzione apparentemente mistica che oggi sia diverso da ieri. Questa storia potrebbe riassumere questo atteggiamento. Alcuni anni fa il neo-nominato ambasciatore in Israele di un paese dell'Europa occidentale aveva presentato le sue credenziali al presidente. Dopo la breve cerimonia, i due si erano scambiati i soliti convenevoli quando il presidente aveva improvvisamente guardato l'orologio, aveva chiesto scusa all'ospite e aveva acceso la radio sulla sua scrivania. L'ambasciatore aveva aspettato pazientemente mentre il presidente ascoltava quello che era un notiziario e dopo aver spento la radio, l'ambasciatore ha chiesto "Cosa è successo?", il presidente sorpreso ha risposto: "Niente". L'ambasciatore quindi disse: "Pensavo che se hai acceso la radio, dovevi avere un motivo speciale", e il presidente rispose: "No, è un riflesso condizionato. Se non sento le notizie, sono a disagio per un'ora intera fino al prossimo telegiornale!”. Tuttavia, questo comportamento sembra diminuire ora che la maggior parte delle persone ha lo smartphone...}} Israele ha parecchi giornali, stazioni radio e riviste. La censura è quasi sconosciuta perché la libertà di stampa è vigorosamente difesa dal governo israeliano. === Giornali === In inglese: * {{listing | nome=The Jerusalem Post | alt= | sito=https://www.jpost.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q35438 | descrizione=Un quotidiano in inglese. }} * {{listing | nome=The times of Israel | alt= | sito=http://www.timesofisrael.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un nuovo giornale online con sede a Gerusalemme pubblicato in inglese, arabo, francese, persiano e mandarino (cinese), che non ha un'edizione stampata. }} Altri importanti giornali israeliani che hanno una sezione in lingua inglese sui loro siti Web includono: * {{listing | nome=Ynet | alt=Yediot Ahronot | sito=http://www.ynet.co.il/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2738307 | descrizione=Non intellettuale e di sinistra. }} * {{listing | nome=Israel Hayom | alt=Israele oggi | sito=https://www.israelhayom.co.il/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1632726 | descrizione=Non intellettuale e di destra. }} * {{listing | nome=Globes | alt= | sito=http://www.globes.co.il/serveen/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2350278 | descrizione=Si concentra sugli affari. }} * {{listing | nome=Haaretz | alt= | sito=https://www.haaretz.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q216393 | descrizione=Intellettuale e di sinistra. }} Altre lingue: * {{listing | nome=Vesti | alt=Вести | sito=https://www.vesty.co.il/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1987800 | descrizione=Il giornale in lingua russa più letto in Israele. }} * {{listing | nome=Makan | alt=قناة مكان | sito=https://www.makan.org.il/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edizione araba delle corporazioni Kan. }} * {{listing | nome=Panorama | alt=بانوراما | sito=http://www.panet.co.il/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Al Sinnara | alt=الصنارة | sito=https://www.sonara.net/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6039750 | descrizione= }} I giornali locali in altre lingue possono essere disponibili dove esiste la domanda. === Radio e TV === * {{listing | nome=Kan english news | alt= | sito=http://www.kan.org.il/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25496011 | descrizione=Notizie in inglese di Kan. }} * {{listing | nome=Reka | alt= | sito=http://www.kan.org.il/live/radio.aspx?stationId=10 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q910304 | descrizione=Le stazioni radiofoniche trasmettono in diverse lingue, tra cui inglese (20:00), francese (21:00), spagnolo (22:00), georgiano (12:00), Bukhori (12:30), amarico (13:00, 19 :00) e diversi programmi in russo. Può essere ricevuto a 100,3 MHz FM, 100,5 MHz FM, 101,3 MHz FM, 101,8 MHz FM. I programmi includono cultura e notizie locali. }} * {{listing | nome=i24news | alt= | sito=https://www.i24news.tv/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q13612085 | descrizione=Una stazione TV Internet con molte trasmissioni su Israele. Ha un feed in inglese, insieme a versioni in arabo e francese. }} * {{listing | nome=The IDC international radio | alt= | sito=http://www.idc.ac.il | email= | indirizzo= | lat=32.176575 | long=34.835625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2908845 | descrizione=Stazione radiofonica del college, che trasmette dal centro interdisciplinare (IDC), Herzliya. }} * Praticamente tutte le stazioni TV presentano tutti i programmi nella loro lingua originale, insieme ai sottotitoli in ebraico (a volte con sottotitoli aggiuntivi in russo o arabo). Le eccezioni comuni sono gli spettacoli per bambini, che sono soprannominati in ebraico. * È comune trovare casualmente altre stazioni radio israeliane che trasmettono interviste e programmi radiofonici completi in inglese. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Livello = 2 }} nygavs7ho7dz6ujguwdd7emkc0z154r Malta 0 32177 884453 883055 2025-07-10T09:32:40Z Andyrom75 4215 884453 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Malta Valletta banner.jpg | DidascaliaBanner = Città di Birgu (Vittoriosa) e Senglea, viste da La Valletta. | Immagine = Valletta skyline.jpg | Didascalia = Veduta della capitale | Localizzazione = LocationMalta.png | Capitale = [[La Valletta]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 416.515 <small>(2012)</small> | Lingua = Maltese, [[Inglese]] | Religione = Cristianesimo (90%), ateismo (5%), islam (2%), altro (3%) <small>(2019)</small> | Elettricità = 240V/50Hz (presa britannica) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +356 | TLD = .mt | Sito = [http://www.visitmalta.com/it/ Ente Turistico di Malta] | Lat = 35°53′N | Long = 14°30′E }} '''Malta''' è uno Stato insulare dell'[[Europa meridionale]]. == Da sapere == [[File:Paulpool.jpg|thumb|230px|left|Peter's Pool, una delle più belle spiagge di Malta]] Malta è internazionalmente conosciuta come località turistica, per lo svago e soprattutto per la cultura, dato che ben 3 siti [[UNESCO]] si trovano nel paese, tra i quali i templi megalitici di Gigantia, Ħaġar Qim e Menaidra. I Greci la chiamarono ''Melita'' nell'822 a.C. e gli arabi ''Malitah'': venne così chiamata dai Greci per la sua grande quantità di api, dato che ''mèlissa'' o la variante ''mèlitta'' in greco significano ape. Secondo un'altra ipotesi, la parola Malta potrebbe derivare dall'antica lingua Fenicia "malit" che, letteralmente, significa montagna o monte; altri sono dell'opinione, invece, che venne così chiamata in onore della ninfa Melite, una delle Naiadi, figlia di Nereo e di Doride. La maggior parte dei giovani è a Malta in college con qualche compagnia internazionale, tipo EF o STS, per, "teoricamente", studiare l'inglese. L'italiano è spesso amato o odiato, in base al genere di esperienza che hanno avuto in passato con gli italiani, tuttavia per la maggior parte dei casi sarete trattati splendidamente; i maltesi assomigliano molto agli abitanti dell'[[Italia meridionale]], sono molto accoglienti, hanno un carattere caldo e un sorriso stupendo. La maggior parte dei Maltesi ama il calcio e tifa per qualche squadra italiana, come attestato dai numerosi fan club sparsi in tutta l'isola; ovviamente, Milan, Inter, Roma e Juventus hanno il maggior numero di tifosi. Le partite del campionato italiano di serie A tengono i maltesi incollati al televisore. === Cenni geografici === Malta è un arcipelago nel cuore del mar Mediterraneo e solo le tre isole maggiori, ovvero l'[[Isola di Malta]], [[Gozo]] e [[Comino]], sono abitate; il territorio di Malta emerge dalla piattaforma continentale sottomarina [[Sicilia|sicula]], facente parte della placca [[africa]]na. Nella parte occidentale e meridionale dell'isola di Malta le coste sono alte e accidentate (le scogliere di Dingli s'innalzano a più di 240 m sul livello del mare). Nella parte orientale e settentrionale la costa è accessibile: si aprono ampie spiagge sabbiose o rocciose e numerose sono le insenature, solchi vallivi simili a rías. A est le baie più ampie e profonde sono quelle di Mellieħa, Saint Paul's, Saint Julian's, Marsamxett e Grand Harbour (tra queste ultime due, separate dal promontorio di [[Ġebel Xiberras]], sorge il porto della Valletta), a sud vi è la baia di Marsaxlokk. === Quando andare === Per scegliere quando visitare il paese è opportuno tenere presente che il clima maltese è di tipo mediterraneo-subtropicale, con inverni molto miti e piovosi ed estati calde e secche, mitigate dalla brezza marina in prossimità della costa. A Malta è raro che si verifichino grandi oscillazioni di temperatura e la temperatura media annua è di 19 °C, tra le più alte in [[Europa]]. Tra febbraio e giugno si può trovare un ottimo connubio tra bel tempo e prezzi contenuti, tuttavia i mesi ideali sono settembre e ottobre, anche se solo tra maggio e settembre le temperature sono tali da consentire il bagno in mare. === Cenni storici === Durante il corso della storia, la posizione geografica di Malta ha dato grande importanza all'arcipelago, subendo l'avvicendarsi in sequenza di Fenici, Greci, Cartaginesi, Romani, Arabi, Normanni, Aragonesi, Cavalieri di Malta, Francesi e Inglesi. Malta è rimasta nel Commonwealth delle nazioni anche quando è diventata indipendente dal [[Regno Unito]] il 21 settembre 1964. Dieci anni dopo Malta è diventata una repubblica; intorno alla metà degli anni 80, l'isola si è trasformata in punto di attracco delle navi, un centro finanziario e una rinomata località turistica. Malta è entrata a far parte dell'[[Unione europea]] il 1º maggio 2004 e dal 1º gennaio 2008 è entrata a far parte dell'eurozona. === Lingue parlate === Oltre alle lingue ufficiali, molti capiscono l'italiano, sebbene non lo parlino assiduamente. [[File:Malta 13 dhajsa.jpg|thumb|120px|Una tipica barca maltese detta Luzzu]] === Cultura e tradizioni === La cultura di Malta rispecchia le influenze di culture differenti, tra cui l'[[Italia]] e il [[Regno Unito]], che governò Malta fino al 1964. Il folclore maltese, le tradizioni e le leggende sono vive negli anziani e sono attualmente studiate e categorizzate come in ogni altro paese europeo. Il ''għanja tal-fatt'', cioè "il canto del fatto", tipico della musica Għana, è un componente importante del folclore locale, tra i quali c'e Ċikku Degiorgio, detto ''Tal Fjuri'' (dei fiori), come un esponente particolare. Il cantautore Walter Micallef, col suo sestetto, è attualmente l'artista più noto per il canto in maltese. Un'abitudine piuttosto diffusa è quella di dare dei nomi alle proprie abitazioni e di mostrarli con una placca in pietra o ceramica nella facciata della casa: tali nomi spesso sono religiosi (come i nomi di certi santi), di persone (con buona probabilità quelli dei proprietari), di luoghi (forse quelli di origine) o altro; facendoci caso se ne troveranno di così buffi da meritarsi una foto. === Letture suggerite === Il poeta nazionale di Malta, Carmelo Psaila ("Dun Karm") (1871-1961), scrisse in maltese, inglese, italiano e esperanto. Oggi la letteratura maltese è dominata da opere in maltese (Alex Vella Gera e Guze' Stagno, ad esempio) e alcune in inglese (Francis Ebejer ad esempio); ci sono pochissime opere in italiano, come le poesie del Giudice J.J. Cremona e l'ebook ''Il Sindaco di Racalmusci'', di Albert Caruana. {{-}} == Territori e mete turistiche == La '''Repubblica di Malta''' è costituita da tre isole principali: {{Regionlist | regionmap = Malta Regions map.png | regionmapsize = 500px | region1name = [[Isola di Malta]] | region1color = #6d9173 | region1description = La più grande delle tre isole che costituiscono Malta. Ospita la capitale e cattura la stragrande maggioranza dei turisti. | region2name = [[Comino]] | region2color = #9f702e | region2description = Piccola isola che infonde una reale sensazione di isolamento. È in gran parte costituita da una riserva naturale. | region3name = [[Gozo]] | region3color = #b494b4 | region3description = Nota per le sue sceniche colline e la sua ricca storia. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[La Valletta]] | alt=''Valletta'' | wikidata=Q23800 | descrizione=La capitale di Malta.}} | 2={{Città| nome=[[Tre Città]] | alt=''Cottonera'' | lat=35.8769 | long=14.5219| wikidata=Q680230 | descrizione=Il nome si riferisce a '''[[Vittoriosa]]''' (''Birgu''), '''[[Senglea]]''' e '''[[Cospicua]]''' (''Bormla''), tre centri inglobati nel XVII secolo in unica cinta muraria, detta "linee difensive di Cottonera".}} | 3={{Città| nome=[[Marsa Scirocco]] | alt=''Marsaxlokk'' | descrizione=Villaggio di pescatori, Marsaxlokk è rinomata per i suoi ristoranti di pesce ed il mercato del pesce freschissimo la domenica mattina.}} | 4={{Città| nome=[[Medina (Malta)|Medina]] | alt=''Mdina'' / ''L-Imdina'' | wikidata=Q207277 | descrizione=Antica capitale maltese nei pressi di [[Rabat (Malta)|Rabat]].}} | 5={{Città| nome=[[Musta]] | alt=''Mosta'' | descrizione=Al centro dell'isola di Malta, Mosta è famosa per la rotonda dedicata alla sua patrona, Santa Maria Assunta è la terza cupola più grande d'Europa.}} | 6={{Città| nome=[[Sliema]] | alt= | wikidata=Q39526 | descrizione=Spiaggia a nord della capitale molto frequentata.}} | 7={{Città| nome=[[St. Julian's]] | alt=''San Giuliano alla Valletta'' | lat=35.9186 | long=14.49 | wikidata=Q669979 | descrizione=Situata appena a nord di [[Sliema]], San Ġiljan presenta un'alta concentrazione di alberghi e ristoranti soprattutto nella zona di "Paceville".}} | 8={{Città| nome=[[Buġibba]] | alt= | descrizione=Sulla baia di St. Paul, Buġibba costituisce la meta ideale per gli amanti della vita notturna. La località è stata dotata di spiaggia artificiale e di un casinò.}} | 9={{Città| nome=[[Mellea]] | alt=''Mellieħa'' | descrizione=Adagiata su una baia all'estremo nord dell'isola di Malta, Mellieħa è nota per la sua spiaggia dove i giovani si attardano fino a notte inoltrata improvvisando dei barbecue ma anche per le sue chiese e per un santuario dedicato alla Madonna e ricavato da una grotta marina.}} | 10={{Città| nome=Golden bay | alt= | descrizione=Ospita il sito archeologico delle terme romane e la spiaggia di [[Għajn Tuffieħa]], ritenuta una delle più belle di Malta.}} | 11={{Città| nome=[[Rabat (Gozo)|Rabat]] | alt=''Victoria'' | descrizione=Capoluogo dell'isola di [[Gozo]], Victoria è famosa per la sua cittadella costruita su un'altura che offre un panorama a 360° su Gozo.}} }} === Altre destinazioni === Qui di seguito una rassegna delle più belle spiagge di Malta: {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Ghadira Bay | alt= | descrizione=La più nota della baia di Mellieha. Facilmente raggiungibile in autobus: il 44 e 45 da La Valletta o il 48 dal capolinea Bugibba.}} | 2={{Destinazione| nome=Ghajn Tuffieha e Golden Bay | alt= | descrizione=Nella parte occidentale dell'isola, raggiungibile in auto tramite: la strada 47 da La Valletta o la 652 da Sliema.}} | 3={{Destinazione| nome=Gnejna Bay | alt= | descrizione=Spiaggia sabbiosa nella parte occidentale dell'isola nei pressi di [[Mgarr]], raggiungibile con l'autobus 47 da La Valletta.}} | 4={{Destinazione| nome=Paradise Bay | alt= | descrizione=Nei pressi di Ghadira Bay nella parte settentrionale di Malta. Facilmente raggiungibile in autobus: il 45 e 145 da La Valletta o il 48 dal capolinea Bugibba.}} | 5={{Destinazione| nome=Ramla Bay | alt= | descrizione=Suggestiva spiaggia nell'isola di [[Gozo]]. Nelle vicinanze si può visitare la grotta di Calypso.}} | 6={{Destinazione| nome=Blue Lagoon | alt= | descrizione=Indimenticabile laguna nell'isola di [[Comino]].}} | 7={{Destinazione| nome=Ghar Lapsi | alt= | descrizione=Piccola e meravigliosa baia di scogli nella parte est, vicina ai meravigliosi templi di Hagar Qim e Menaidra.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|Malta}} [[File:Air Malta rebranding 2012.jpg|thumb|Aereo della compagnia aerea nazionale]] === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti a Malta}} Al 2009 i voli dall'Italia erano operati dalle seguenti compagnie: * [http://www.airmalta.com Air Malta] * [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] * [http://www.easyjet.com EasyJet] &mdash; Da/per [[Bari]], [[Pisa]], [[Trapani]], [[Treviso]] * [http://www.ryanair.com/ Ryanair] L'[[Aeroporto Internazionale di Luqa|Aeroporto Internazionale di Malta]] ({{IATA|MLA}}) (e unico aeroporto dell'arcipelago) si trova nel territorio di Luqa a soli 8&nbsp;km da [[La Valletta]]. I trasporti dall'aeroporto alle varie cittadine dell'isola, sono gestiti dagli autobus la cui sigla inizia con "X": * X1: destinazione [[Ċirkewwa]] (più mete intermedie) * X2: destinazione [[St. Julian's]] (più mete intermedie) * X3: destinazione [[Buġibba]] (più mete intermedie) * X4, X5 e X6: destinazione [[La Valletta]] (più mete intermedie) === In nave === I collegamenti marittimi sono operati dalla compagnia italiana Grimaldi Lines e dalla compagnia maltese Virtu Ferries Limited che collega al porto di Pozzallo in [[Sicilia]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === A Malta si guida a sinistra (un retaggio del [[Regno Unito]]) e in modo spericolato (dal non mettere la freccia al non dare la precedenza). Quindi fate molta attenzione e non date mai niente per scontato. === In nave === Vi sono tantissimi battelli che vi porteranno a Comino e Gozo a un prezzo modico (10€ al 2013). Il biglietto per il battello "[http://www.gozochannel.com/ Gozo Channel Line]" vale sempre sia per andata che ritorno e viene acquistato direttamente dal porto di Gozo. Quindi potete fare il viaggio da Malta a Gozo senza biglietto perché chiaramente chi va a Gozo, prima o poi deve tornare indietro a Malta. Gli orari di ritorno sono rigidi, quindi bisogna fare attenzione a non perdere l’ultimo traghetto. {| class="prettytable" | style="text-align:center; vertical-align:middle;"| {| !style="text-align:left;"| Tariffe ||width="90px"|Standard||width="100px"| Notturno |- |style="text-align:left;"| Solo passeggero || 4,65€ || 4,05€ |- |style="text-align:left;"| Passeggero + auto|| 15,70€ || 12,80€ |- |style="text-align:left;"| Passeggero + moto|| 8,15€ || 6,95€ |} | '''Note:''' * I residenti dell'[[Isola di Malta]] e di [[Gozo]] possono usufruire di tariffe ridotte. * Per i bambini sotto i tre anni viaggiano gratuitamente, mentre quelli dai 3 ai 12 anni pagano 1,15€. * Per il trasporto di biciclette si paga 1,15€ * Sono disponibili carnet/abbonamenti per viaggiatori abituali. * Tariffe e condizioni aggiornate a luglio 2013. |} [[File:Bus auf Malta.jpg|thumb|200px|left|Vecchia corriera a Malta]] [[File:Former Arriva London Bus for Malta.jpg|thumb|Attuali autobus maltesi]] <!--=== In treno ===--> === In autobus === Gli autobus sono molto frequenti e costano pochissimo (con possibilità di acquistare la corsa semplice, biglietti giornalieri o settimanali) da pagare subito al conducente che rilascia lo scontrino; d'estate viaggiano con la porta aperta. La grande maggioranza parte dal Main Gate di Valletta per tutte le zone dell'isola. Vi sono anche servizi diretti e notturni. Il trasporto pubblico è gestito dalla compagnia [https://www.publictransport.com.mt/en/ dei trasporti pubblici maltese] per l'intera isola. Il prezzo dei biglietti varia se si è residenti (mostrate la ID card maltese al conducente) o turisti. Sebbene si possano fare i biglietti per corsa singola la differenza di costo col giornaliero è irrisoria e tenendo conto che tipicamente un turista fa viaggi di A/R, conviene sempre acquistare il giornaliero. Qui di seguito un'indicazione sulle principali tariffe attualmente in vigore. {| class="prettytable" | style="text-align:center; vertical-align:middle;"| {| !style="text-align:left;"| Tariffe ||width="90px"|Residenti ||width="100px"| Non Residenti |- |style="text-align:left;"| Corsa semplice|| 1,30€/1,00€* || 2,20€ |- |style="text-align:left;"| Giornaliero|| 1,50€ || 2,60€ |- |style="text-align:left;"| Settimanale|| 6,50€ || 12,00€ |- |style="text-align:left;"| Mensile|| 26,00€ || N/A |} | style="vertical-align:top;"|'''Note:''' * Per i bambini sotto i tre anni non è necessario acquistare un biglietto ad essi dedicato. * Il prezzo della corsa semplice per i residenti varia in base all'isola: 1,30€ per l'Isola di Malta e 1,00€ per Gozo. * La multa per chi è sprovvisto di un valido titolo di viaggio è pari a 10€. * I biglietti acquistati per l'[[Isola di Malta]] non sono validi a [[Gozo]] e viceversa. * Tariffe e condizioni aggiornate a luglio 2013. |} I nuovi autobus, specialmente quelli articolati (o autosnodati) sono decisamente ingombranti rispetto a molte strade maltesi costringendo gli automobilisti a brevi sensi unici alternati e a guide particolarmente a scatti in caso di incomprensioni tra gli autisti. In ogni caso l'autobus pubblico è il mezzo più economico per girare Malta. {{-}} == Cosa vedere == {{Nota |allineamento = destra |titolo = Heritage Malta multisite pass |contenuto = Per chi intende dedicarsi alla visita dei numerosi monumenti dell'isola può considerare interessante l'acquisto di un pass che permette l'ingresso in 23 siti e musei maltesi. Il pass individuale è di 50€ ma ci sono diverse soluzioni per studenti, anziani e famiglie. Per conoscere i siti coperti, le opzioni e per l'acquisto online visitare il sito [https://shop.heritagemalta.org Heritage Malta]. }} {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità a Malta}} Tantissime sono le bellezze naturali, archeologiche ed artistiche dell'arcipelago maltese. Il mare è stupendo ovunque, anche se le spiagge sono rare. Da non perdere la Laguna Blu di Comino. Alla Valletta è visibile il dipinto "Decollazione di San Giovanni" del Caravaggio. Una grande quantità di antichi palazzi e chiese per lo più di pregevole valore artistico sono presenti in quasi tutte le città maltesi. A Malta ci sono molte cattedrali belle e grandiose, all'ingresso vi forniranno qualche asciugamano per coprirvi meglio. Alle donne, da parte dei custodi più tradizionalisti, può essere fornito gentilmente un velo per coprire i capelli; cosa che prima del Concilio Vaticano II valeva regolarmente anche per i Cattolici, poi è divenuto "non più obbligatorio". Ricordatevi che, per i Maltesi, entrare in una chiesa implica lo stesso rispetto di una moschea in un paese islamico. [[File:Mt Azure Window.jpg|thumb|260px|Finestra azzurra a [[Gozo]] prima del crollo]] * '''Finestra Azzurra''' (''Azure Window'') &mdash; Arco naturale sulla costa rocciosa di Dwejra Bay, famoso per la bellezza dei suoi fondali marini e dei suoi tramonti. Sfortunatamente l'8 marzo 2017 è crollato a seguito di una tempesta. * {{simbolo|unesco}} '''[[Templi megalitici di Malta]]''' &mdash; è un itinerario che riguarda tutti i templi megalitici presenti a [[Isola di Malta|Malta]] e [[Gozo]] * '''Ipogeo di Hal Saflieni''' * '''Hagar Qim''' e '''Tempio di Mnajdra''' * '''Ta' Ħaġrat''' * '''Tempio di Skorba''' * '''Ġgantija''' &mdash; Templi megalitici a Gozo ancora ben conservati. * '''Blue Grotto &mdash''' * '''Villaggio di Braccio di Ferro''' (o ''Popeye village'') &mdash; Situato in una suggestiva baia dove è stato costruito il set per il film di Braccio di Ferro, è consigliabile per chi va con bambini piccoli al seguito. Dopo le riprese, il villaggio non è stato smontato, ma vive con attrazioni per bambini, giochi, ristorantini, musei dei giocattoli. Bellissima la posizione, ci si arriva facilmente anche in autobus. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == Ci sono moltissime escursioni da fare, sicuramente visitare le due stupende isole, Gozo e Comino, e le loro grotte. Lo stupendo Centro storico della Valletta, una specie di museo dell'Orrore a Medina molto suggestivo il quale mostra le torture che son state fatte sull'isola. La località per eccellenza è [[St. Julian's]] (''San Giuliano'') (distretto [[Paceville]]), cuore pulsante della vita maltese notturna (ma anche diurna), tutti i giovani son qui, le discoteche e i locali son quasi tutti gratuiti tranne il sabato e la domenica. La discoteca principale è l'Axis, ma ci son anche l'Empire, il Coyote, e tante altra. Chi è abituato alle discoteche di [[Roma]] o [[Milano]] rimarrà deluso, perché quelle maltesi sono relativamente piccole, in compenso si respira un'atmosfera internazionale ed è impossibile non fare nuove conoscenze. === Ecoturismo === Per gli amanti dell'ecoturismo, '''[http://www.agerfoundation.com/ Ager Foundation]''' offre l'opportunità unica di trascorrere una giornata con quegli abitanti di [[Gozo]] che ancora si dedicano alla pesca o alla pastorizia. Sono anche organizzate visite guidate che permettono l'esplorazione dell'habitat naturale di Gozo, della sua flora e della sua fauna. La fondazione non è stata istituita a scopi di lucro. === Parchi acquatici === * [http://www.splashandfun.com.mt/ Splash and Fun Water Park] {{dead link|dicembre 2020}} * [http://www.marineparkmalta.com/ Mediterraneo Marine Park] {{-}} == Opportunità di studio == Il sistema educativo maltese si basa sull'Ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Malta. Tutti i Maltesi, fra scuola e TV (ricevono tutte le emittenti italiane e lasciano tutti i film in lingua originale, senza sottotitolare soltanto quelli di lingua [[inglese]] e italiana) sono perfettamente trilingui: italiano, inglese e maltese. Quest'ultima è una lingua classificata come "semitica", ma si scrive con alfabeto latino e segni diacritici. Questa lingua presenta inoltre, per qualsiasi parola, un "doppio lessico" di origine latino-sicula e di origine arabo-libica. Ad esempio, se "luna" è "''qamar''" alla araba ... in compenso "lunare" è "''lunari''" alla sicula. La diffusione dell'inglese e la vicinanza con l'[[Italia]], ha fatto si che siano molte le scuole pubbliche e private che organizzano '''vacanze-studio''' in convenzione con agenzie e tour operator privati e comunali, almeno per certe città. Alcuni istituti si avvalgono di personale docente maltese (gli insegnanti d'inglese maltesi hanno una buona pronuncia) altri di personale docente britannico. In quanto ex Colonia Britannica (si vede ancora anche dal codice della strada), ha una lunga tradizione di insegnamento dell'inglese britannico. {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} Prima del 1 gennaio 2008, anno di adozione dell'euro, era utilizzata la lira maltese. Ci sono sportelli bancomat/ATM all'aeroporto e le carte di credito sono accettate pressoché ovunque. ;Acquisti Quando non è specificato che il servizio è incluso, è buona norma lasciare una mancia del 10%. Mentre nei negozi i prezzi sono fissi, nei mercati la contrattazione è d'obbligo. Il tipico cappello di paglia Maltese, stupendo, fashion e molto protettivo dal sole, lo troverete esposto in qualsiasi negozietto. Tessuti ricamati al mercato di Marsaxlokk o altri oggetti fatti a mano nei ''handcraft village'' (detto Ta' Qali). Uno dei beni più consumati nelle afose giornate estive è l'acqua. Nei minimarket una bottiglia da due litri costa 0,7€ (a Gozo 0,48€) mentre nelle altre strutture può costare tranquillamente 4 volte tanto (agosto 2013); va tenuto presente che i minimarket non sono diffusi ugualmente in tutto l'arcipelago e in alcuni posto sono proprio assenti. {{-}} == A tavola == Tantissimi fast food invasi da turisti, ma vi sono parecchi ristorantini dove si mangia benissimo e si spende poco, fatevi consigliare da un locale; ci sono posti che solo loro conoscono. La loro alimentazione è di tipo continentale: per farvi un esempio, a colazione mangiano salato, dovuto al fatto che Malta era un ex colonia della corona inglese. Ottimo il pesce, da sottolineare il "Lampuki", anche il coniglio (''fennek'') è eccellente, specialmente quello al vino; molti piatti, infine, si rifanno alla tradizione culinaria siciliana, come la capunata (caponata). Assolutamente da non perdere sono i "pastizzi", fatti di una pastella fritta ripieni di ricotta o piselli; la loro caratteristica è l'altissima temperatura, quindi fate attenzione a non ustionarvi la lingua (ma più sono caldi e più sono freschi) ed il prezzo ridicolo (30 centesimi ben spesi). === Bevande === Le bevande nazionali sono il Kinnie (bevanda analcolica che ricorda il nostrano chinotto) e la birra Cisk (una birra chiara molto leggera). Ottimi i vini, ma occhio all'etichetta: verificate che siano fatti a Malta (o Gozo), ma soprattutto con uve coltivate a Malta e non importate dalla [[Sicilia]] o altrove; oltre ai vigneti importati dall'estero ce ne sono alcuni tipici di queste terre, come Gellewza e Ghirghentina. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Vi sono, residence, hotel, e qualche ostello, vi è un'ampia scelta insomma. Tantissimi affittacamere specie in estate. {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === * Freedom Day, 31 marzo (1979); * Sette giugno, 7 giugno (1919); * Feast of Our Lady of Victories, 8 settembre (1565); * Giorno dell indipendenza, 21 settembre (1964); * Festa della Repubblica, 13 dicembre (1974). {{-}} == Sicurezza == Malta è un'isola tranquilla, fatta eccezione di Paceville, piena di turisti ubriachi (troppo spesso italiani); come già detto in precedenza, evitate di esser scortesi con i locali o attaccar briga con qualche straniero ubriaco, di polizia ce n'è pochissima ma sono molto severi. Evitate il consumo di droghe o di portare qualcosa in Italia, mentre per l'alcool, specie nelle località turistiche, sono molto tolleranti. In caso di emergenza si tenga presente che tramite il '''112''' è possibile contattare l'ambulanza, i pompieri e la polizia, sebbene quest'ultima possa essere contattata direttamente tramite il 119. {{-}} == Situazione sanitaria == Non è necessaria nessuna prevenzione particolare, in più vi sono molte farmacie, dove troverete anche lenti a contatto, burro cacao, creme ecc; ovviamente proteggetevi con delle creme solari, in particolare i primi giorni, a causa del rischio di insolazioni, macchie solari e pesanti scottature (il sole brucia anche per il più scuro degli italiani). I principali ospedali sono il Mater Dei (Tel. +356 2545 0000) e il Gozo General Hospital a [[Gozo]] (Tel. +356 2156 1600). === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == Malta è un'isola fortemente Cattolica, qundi si è pregati di non commettere atti che potrebbero risultare sgradevoli per persone religiose. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === {{Roaming europeo}} I tre operatori di telefonia mobile sono: Vodafone, Go Mobile e Melita Mobile. === Internet === Gli internet café e le aree wi-fi sono piuttosto abbondanti e con connessioni capaci di raggiungere anche i 30 Mbit/s. == Tenersi informati == *[https://timesofmalta.com/ Times of Malta] &mdash; giornale maltese. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Livello = 2 }} [[Categoria:Isole mediterranee]] ec6pflec5dzdlxuiwxis9fptn8r50xc Rio de Janeiro 0 32918 884548 881491 2025-07-10T11:16:27Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ extlink update 884548 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Município do Rio de Janeiro | Banner = Rio de Janeiro banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Rio de Janiero | Immagine = Sugar loaf from Cristo Redentor 2010.JPG | Didascalia = Il Pan di Zucchero visto dal Corcovado | Appellativi = ''A cidade maravilhosa'' | Patrono = San Sebastiano | Stato = [[Brasile]] | Stato federato =[[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]] | Regione = | Territorio = | Superficie = 1.264 | Abitanti = 6.211.223 <small>(censimento 2022)</small> | Nome abitanti = carioca | Prefisso = +55 21 | CAP = 20000-000 | Fuso orario = UTC-3 | Sito del turismo = https://riotur.rio/ | Map = br | Lat = 22°54′30″S | Long = 43°10′40″W | Unesco = sì }} '''Rio de Janeiro''' (che in italiano significa ''Fiume di gennaio'') è la capitale dello stato [[Rio de Janeiro (stato)|omonimo]], nel sud-est del [[Brasile]]. == Da sapere == La città è famosa per le sue attrattive turistiche tra cui: le spiagge di Copacabana e Ipanema, per la gigantesca statua liberty di Gesù, chiamata Cristo Redentor situata sul monte Corcovado, per il ''Pão de Açúcar'' (Pan di Zucchero), con la sua funivia, e per il suo annuale carnevale, il più celebre al mondo. Rio de Janeiro contiene anche la più grande foresta all'interno di un'area urbana, la floresta da Tijuca. === Cenni geografici === La città occupa il margine occidentale della baía de Guanabara e alcune delle sue isole, quali la [[Ilha do Governador|Governador]] e [[Ilha de Paquetá|Paquetá]], e si sviluppa su strette pianure alluvionali inserite tra le montagne e le colline circostanti. === Quando andare === Rio de Janeiro ha un clima tropicale caratterizzato da una stagione delle piogge che va da dicembre a marzo che nell'emisfero australe coincide con l'estate. La temperatura media annuale è varia 21 e 27 °C con picchi tra i 10 e i 45 °C. === Cenni storici === ==== Periodo precoloniale ==== Intorno all'anno 1000, la maggior parte del territorio dell'attuale città di Rio de Janeiro, era stato invaso da indigeni tupi provenienti dall'Amazzonia. Espulsero i precedenti abitanti della costa, chiamati tapuie dai tupi. All'inizio di secolo XVI, il territorio della città di Rio de Janeiro risultava ancora occupato dalla tribù Tupi dei tupinambas, chiamati anche tamoio. Uno dei numerosi villaggi dei Tupinambas era il villaggio Cariocail che nel 1834 divenne il gentilizio ufficiale della città. Solo l'Isola del Governatore (allora conosciuta come Paranapua) fera occupata dai temiminos, una tribù rivale dei Tupi. La baia di Guanabara fu scoperta dai portoghesi il 1° gennaio 1502, nel corso della spedizione guidata da Gaspar de Lemos, cui partecipava anche il fiorentino Amerigo Vespucci. La baia fu mappata dai navigatori portoghesi con la toponomastica di "Rio de Janeiro" (Fiume di Gennaio). Ciò non è necessariamente dovuto al fatto che si pensasse che fosse la foce di un fiume, poiché a quel tempo non esisteva alcuna distinzione tra estuari di fiumi, insenature e baie. Nel 1555 l'ufficiale francese Nicolas Durand de Villegaignon giunse nella baia con una flotta di due navi e 600 coloni e vi fondò il primo insediamento europeo permanente nella zona, chiamato Francia Antartica. I coloni erano principalmente ugonotti in fuga dalla repressione in Francia e dacalvinisti svizzeri. L'insediamento violava il trattato di Tordesillas e i portoghesi reagirono con una spedizione di 26 navi e 2000 soldati comandati da Men de Sá che nel 1560 attaccò e distrusse Forte Coligny, costruito dai coloni francesi su una piccola isola nella baia di Guanabara ma Mem de Sá riuscì a espellere definitivamente i francesi solo nel 1567 con l'aiuto di suo nipote Estácio de Sá, che fu anche il fondatore di Rio de Janeiro il 1º marzo 1565. ==== Periodo coloniale ==== Per proteggere Rio dalle future invasioni, i Portoghesi eressero diverse ''feitorie'' (roccaforti) lungo la costa, tra cui Angra dos Reis, Paraty, Cabo Frio e Macaé. L'economia cittadina crebbe lentamente. Con il legno brasiliano presto esaurito, l'area intorno a Cabo Frio si rivolse alla esportazione di sale marino. Fu introdotta anche la canna da zucchero nelle grandi piantagioni a nord del centro, (intorno a Campos) non furono mai produttive come quelle del nord-est del Brasile. Anche così, alla fine del diciassettesimo secolo lo zucchero era l'esportazione più importante di Rio de Janeiro. Oltre allo zucchero, veniva esportata la cachaça di Rio, un elemento importante che gli africani commerciavano con schiavi che, insieme agli indiani, lavoravano nei campi di canna. A causa del ristagno dell'economia, Rio crebbe solo lentamente. Era un insediamento coloniale di secondo ordine che si sviluppava senza un piano urbanustico: strade strette e irregolari sulle quali si affacciavano case in stile portoghese medievale, con pochi edifici che si distaccavano rappresentati per lo più da chiese. Ciò nonostante nel 1660, appena un secolo dopo la sua fondazione, Rio figurava come il terzo insediamento più importante del Brasile. In quell'anno la città contava quattromila abitanti. La svolta decisiva si ebbe nel 1697 con la scoperta di giacimenti auriferi a Minas Gerais, a nord-ovest di Rio. La corsa all'oro durò per gran parte del secolo successivo. Le autorità coloniali decretaroni che tutto l'oro estratto fosse esportato in Portogallo attraverso il porto di Rio. L'intento del decreto era quello di facilitarne la tassazione e di combattere il contrabbando. Questa ricchezza ha reso Rio un bersaglio attraente per i corsari francesi e olandesi che saccheggiavano navi portando oro diretti a Rio o trasferiti a Lisbona. L'attacco più grave fu nel 1711, quando una forza francese che contava seimila Rio catturata, spingendo l'intera popolazione della città a fuggire e costringendo i portoghesi a pagare un'enorme quantità di oro, zucchero e bestiame. La popolazione crebbe a ritmi sostenuti, alimentata da nuovi coloni provenienti dal Portogallo e da schiavi deportati dall'Africa occidentale. Nel 1763, la popolazione cittadina ammontava a più dicinquantamila e Rio sostituì Salvador come capitale amministrativa del Brasile. Conseguentemente furono intrapresi importanti lavori pubblici come l'Aqueduto da Carioca, costruito tra il 1751 e il 1753, una struttura così solida da rimanere in uso ancora oggi seppure come strada ferrata percorsa dal famoso tram di Santa Teresa. {{-}} == Come orientarsi == {{Regionlist | regionmap=Rio de Janeiro travel map.svg | regionmapsize=450px | regionmaptext= | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =-22.9325 | regionmapLong=-43.2219 | regionmapZoom=11 | region1name=[[Centro di Rio de Janeiro|Centro]] | region1color=#D5DC76 | region1description=È Il centro finanziario di Rio, che accoglie anche la maggior parte degli edifici storici e dei più importanti musei cittadini. | region2name=[[Zona sud (Rio de Janeiro)|Zona sud]] (''Zona Sul do Rio de Janeiro'') | region2color=#AC5C91 | region2description=Include Copacabana, Leblon e Ipanema e i distretti lungo Flamengo Beach. Qui ci sono alcuni dei quartieri più eleganti e gran parte dei siti turistici come la Laguna Rodrigo de Freitas, il Pan di Zucchero e il Corcovado. | region3name=[[Zona nord (Rio de Janeiro)|Zona nord]] (''Zona Norte'') | region3color=#B383B3 | region3description=Lo stadio Maracanã, il parco Quinta da Boa Vista con il Museo Nazionale, lo Zoo cittadino, l'Osservatorio e altro. | region4name=[[Zona ovest (Rio de Janeiro)|Zona ovest]] (''Zona Oeste'') | region4color=#B5D29F | region4description=Area suburbana in rapida crescita che include soprattutto i distretti di Jacarepaguá e Barra da Tijuca, famosi per le spiagge. Qui si svolgeranno gran parte delle gare delle Olimpiadi del 2016. }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3375019|fill=#5a6da5|stroke-opacity=0.1|title=[[Zona sud (Rio de Janeiro)|Zona sud]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1086248|fill=#9d814c|stroke-opacity=0.1|title=[[Centro di Rio de Janeiro|Centro]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3380853|fill=#996686|stroke-opacity=0.1|title=[[Zona nord (Rio de Janeiro)|Zona nord]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q10395247|fill=#669966|stroke-opacity=0.1|title=[[Zona ovest (Rio de Janeiro)|Zona ovest]]}} {{Mapshapes|Q1133623}}<!-- Rio de Janeiro Metro --> {{Mapshapes|Q10388586|stroke-width=1.5}}<!-- Rio de Janeiro tram / VLT Carioca --> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == Rio è uno degli hub principali del [[Brasile]], secondo solo a [[San Paolo (città)|San Paolo]]. === In aereo === Rio dispone di due aeroporti in cui atterrano voli di linea e di un terzo aeroporto per voli privati e sede di aeroclub. * {{listing | nome=Aeroporto di Galeão "Antônio Carlos Jobim" | alt={{IATA|GIG}} | sito=http://www4.infraero.gov.br/aeroportos/aeroporto-internacional-tom-jobim-rio-galeao/ | email= | indirizzo= | lat=-22.81 | long=-43.25056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q733998 | descrizione=I voli internazionali e la maggior parte dei voli interni atterrano all'[[Aeroporto di Rio de Janeiro-Galeão-Antônio Carlos Jobim|''aeroporto internazionale di Rio de Janeiro Galeão - Antônio Carlos Jobim'']] (meglio conosciuto come ''Galeão International Airport''), Tel: +55 21 3398-5050 (''fax 3393-2288''). L'aeroporto è a 20 km dal centro e dagli hotel. A volte si passa velocemente i controlli di Immigrazione e Dogana, ma preparatevi a lunghe attese. I Brasiliani viaggiano con tanti bagagli e quindi alla dogana (di solito con pochi addetti) si formano lunghe code. :Il centro informazioni per turisti è vicino all'uscita della Dogana nell'area Arrivi Internazionali dell'aeroporto. Appena usciti girate subito a destra, è praticamente di fianco alla porta e la vedrete :Ci sono dei bancomat al secondo piano. Leggete in seguito se volete usarli. :Dopo essere usciti dall'aeroporto di Rio sentirete le grida delle varie società che forniscono servizio transfer in città. Un viaggio per Copa/Ipanema/Leblon costa circa $R99 (novembre 2013) o spesso il doppio di un taxi normale. [http://www.dottransfers.com/transfers-in/rio-de-janeiro-brazil Rio Airport Transfer], permette di prenotare e avere informazioni prima di partire. :Il lato positivo è il non dover contrattare sul prezzo e sulla lunghezza del tragitto come con i taxi, il lato negativo è il costo doppio rispetto ai taxi normali. :Dall'Europa [https://www.latamairlines.com/ LATAM Airlines Brasil] offre voli diretti da [[Parigi]] (tutti i giorni), [[Londra]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (entrambe tre volte a settimana). Ita Airways ha 5 voli settimanali da [[Roma]], Air France ha due voli giornalieri da Parigi, British Airways tre volte a settimana da Londra, TAP due volte al giorno da [[Lisbona]] venerdì e sabato da [[Porto (Portogallo)|Porto]], Lufthansa quattro volte a settimana da Francoforte, KLM quattro volte a settimana da [[Amsterdam]] e Iberia tutti i giorni da [[Madrid]]. Dall'Africa, Ethiopian vola da [[Addis Abeba]] via [[Lomé]], Taag collega Rio a [[Luanda]] quattro volte a settimana. Emirates ha un volo diretto per [[Dubai]], da dove è possibile continuare per altre destinazioni in Asia (inoltre da Rio questo volo continua per [[Buenos Aires]]). :Dal Nord America c'è un volo diretto per Rio de Janeiro solo da [[New York]] e [[Miami]] con American Airlines o [https://www.latamairlines.com/ LATAM Airlines Brasil], [[Washington|Washington D.C]] e [[Houston]] con United Airlines, [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]] e [[Dallas]] con American Airlines e [[Atlanta]] con Delta Airlines. Chi viaggia da altre località nella regione deve prima fare scalo nelle città sopra menzionate o a San Paolo per raggiungere Rio. :Diverse compagnie (incluse [https://www.latamairlines.com/ LATAM Airlines Brasil], [https://www.voegol.com.br/ Gol], LAN, Emirates e Aerolineas Argentinas) collegano Rio de Janeiro all'Argentina ([[Buenos Aires]] e [[Cordoba (Argentina)|Cordoba]]), Venezuela ([[Caracas]]), Paraguay ([[Asuncion]]), Uruguay ([[Montevideo]]) e Cile ([[Santiago del Cile|Santiago]]). Avianca, TACA e Copa Airlines collegano Rio con [[Bogotá]], [[Lima (Perù)|Lima]] e [[Panama (città)|Panama]], rispettivamente e offrono collegamenti al Centro America o altre città sudamericane. LAN e Aerolineas Argentinas dai rispettivi hub offrono collegamenti con l'[[Australia]] e la [[Nuova Zelanda]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto Regionale Santos Dumont | alt={{IATA|SDU}} | sito=https://www4.infraero.gov.br/aeroportos/aeroporto-do-rio-de-janeiro-santos-dumont/ | email= | indirizzo= | lat=-22.91 | long=-43.1625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q865475 | descrizione=L'Aeroporto Regionale Santos Dumont è noto anche come ''Santos Dumont Airport'', Tel. +55 21-3814-7070 (''fax. 2533-2218''). Voli principalmente da [[San Paolo (città)|San Paolo]] e altre grandi città del Brasile come [[Belo Horizonte]], [[Porto Alegre]] e [[Salvador (Brasile)|Salvador]] oltre alla capitale [[Brasilia]]. Vicino al centro città, nella baia di Guanabar. Le compagnie che operano qui sono [http://www.voegol.com.br GOL], [https://www.latamairlines.com/ LATAM Airlines Brasil],[http://viajemais.voeazul.com.br Webjet] e [http://www.avianca.com.br Avianca]. Non perdete occasione di guardare l'edificio perché è un ottimo esempio di architettura moderna brasiliana. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Rio de Janeiro-Jacarepaguà | alt= | sito=https://www4.infraero.gov.br/aeroportos/aeroporto-de-jacarepagua-roberto-marinho/ | email= | indirizzo= | lat=-22.9875 | long=-43.37 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2625127 | descrizione=Ci sono 4 linee di '''autobus''' gestite da ''[http://www.realautoonibus.com.br/Site/NossasLinhas-Premium-00,undefined,REAL84866120120119115236-71.html Real]'' che partono fuori dall'area arrivi del ''Galeão'' e del ''Santos Dumont''. Gli autobus sono comodi, hanno aria condizionata e tanto spazio per i bagagli. Ci sono corse ogni 30 minuti circa dalle 05:30 alle 22:00. :* '''2018''' Aeroporto Internacional do RJ/Alvorada (Via Orla da Zona Sul) collega i due aeroporti, il bus terminal principale e oltre sul lungomare di ''Botafogo'', ''Copacabana'', ''Ipanema'' e ''Leblon'', e conclude la corsa al terminal di ''Alvorada'' vicino ''Barra Shopping'' a ''Barra da Tijuca''. La corsa intera dura un'ora, spesso il doppio. Il biglietto costa R$ 13.50 (Feb 2014). :* '''2918''' Aeroporto Internacional do RJ/Alvorada (Via Linha Amarela) va fino ad ''Alvorada'' via ''Jacarapaguá'' (il posto migliore per i taxi) dal ''Galeão'' lungo la ''Linha Amarela'' in minimo 35 minuti traffico permettendo. R$ 12 (Gen 2012). :* '''2145''' Aeroporto Internacional do RJ/Aeroporto Santos Dumont (Via Seletiva da Av. Brasil/Av. Pres. Vargas) dai due aeroporti alla stazione degli autobus, at R$ 10. :* '''2145''' Aeroporto Internacional do RJ/Aeroporto Santos Dumont (Via Linha Vermelha e Perimetral), come sopra ma con un percorso leggermente diverso. :Ci sono spazi per i bagagli in tutti gli autobus. La tariffa viene mostrata nella parte anteriore del bus e si paga al conducente. Assicuratevi di avere moneta, non amano cambiare sopra i R$20! :Ci sono due tipi di '''taxi'''. Una volta passata la Dogana vedrete cabine di diverse compagnie: queste sono piuttosto costose (es: Galeão - Copacabana R$70; Galeão - Ipanema R$99) rispetto ai normali taxi gialli che si trovano appena fuori dal terminal, ma la qualità delle macchine è superiore. Questi taxi spesso chiedono il doppio rispetto a quelli normali che si trovano a cento metri dal terminal e costano circa R$50 (Ottobre 2012) a tassametro per arrivare a Ipanema o Copacabana o R$50 per Jardin Botanico. Il prezzo può salire se vi trovate bloccati nel traffico. È possibile prenotare il transfer dall'aeroporto. [http://www.rioairporttransfer.com Rio Airport Transfer] permette di prenotare e pagare prima di partire. :Se arrivate al '''Galeão''' usate Google Maps per controllare le condizioni del traffico nel momento in cui lascerete l'aeroporto. C'è '''traffico sempre congestionato (tranne nei weekend)''' nelle corsie dall'aeroporto al centro città che può durare dalle 07:00 fino a mezzogiorno a seconda dei giorni. In questa fascia oraria aspettatevi di passare almeno un'ora in taxi, spesso anche di più. :Ci sono pochi '''cambiavalute''' e chiedono alte commissioni. Si trovano quote migliori, illegali, ai banchi delle compagnie di taxi, ma vi chiederanno di usare i loro taxi prima di cambiarvi i soldi. In ogni caso non cambiate più del necessario prima di arrivare in centro, dove troverete tariffe migliori. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga distanza | alt=Terminal Rodoviário do Rio de Janeiro | sito=https://rodoviariadorio.com.br/ | email= | indirizzo=Av. Francisco Bicalho, 1 | lat=-22.899372 | long=-43.208972 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10380668 | descrizione=Il deposito bus a lunga percorrenza ''[http://www.novorio.com.br Rodovi&aacute;ria Novo Rio] {{dead link|dicembre 2020}}'', si trova nella zona nord, nel quartiere di Santo Cristo. Taxi e bus navetta possono portarvi nella Zona Sud in 15 minuti; gli autobus locali impiegano più tempo. Bus-navetta ''Frescão'' con aria condizionata si trovano appena fuori dalla stazione degli autobus. Questi collegano la stazione col centro città e con la zona degli alberghi di Copacabana e Ipanema. Alcune compagnie di autobus sono '''[http://www.itapemirim.com.br Itapemirim]''', '''[http://www.nspenha.com.br Penha]''', '''[http://www.viacaocometa.com.br Cometa]''','''[http://www.autoviacao1001.com.br 1001]''' e '''[http://www.passagem-em-domicilio.com.br/expresso%20brasileiro.asp Expresso Brasileiro] {{dead link|dicembre 2020}}'''. :Diverse compagnie offrono dei pass da Rio al resto del paese. Il '''[http://www.greentoadbus.com/en Green Toad Bus]''' offre la possibilità di acquistare online i biglietti per i bus da Rio de Janeiro a [[Ilha Grande]], [[Paraty]], [[San Paolo (città)|San Paolo]], [[Florianopolis]], [[Campo Grande (Mato Grosso do Sul)|Campo Grande]], [[Foz do Iguaçu]] e altre destinazioni in Brasile. Hanno anche dei pass che permettono di arrivare in altre nazioni. }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Oltre che da una rete di autobus, molto capillare, la città è servita anche da una metropolitana composta da tre linee. ==== In metropolitana ==== [[File:Mapa de metro rio.png|thumb|320px|Mappa delle linee metro e delle relative stazioni]] [[File:Public transport map of Rio de Janeiro.svg|thumb|320px]] * {{listing | nome=Metrô Rio | alt= | sito=http://www.metrorio.com.br/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1133623 | descrizione=La metropolitana è utile per andare da Ipanema attraverso Copacabana al Centro e oltre, anche se chiude dopo mezzanotte (24 ore durante Carnevale). La metropolitana ha aria condizionata, è sicura, pulita, comoda e veloce ed è segnalata molto meglio degli altri trasporti di Rio e così è più facile da utilizzare per un turista. Ci sono due linee principali: Linea 1 (Arancione) servizio fino a Ipanema (General Osorio), distretto di Saara e gran parte del Centro oltre a Tijuca. Linea 2 (Verde) ferma allo zoo, allo stadio Maracanã e Rio State University. La linea 4 (la 3 è ancora in progettazione) è stata inaugurata per le Olimpiadi del 2016. :Recentemente l'ultima carrozza dei treni è diventata ''solo donne'' e segnalata con un adesivo rosa. Questo per evitare potenziali molestie nei treni affollati. Alcuni uomini però non sono ancora abituati a questa divisione e anche molte donne pensano che sia eccessiva. In ogni caso se siete un uomo evitate di finire nei guai e non salite su queste carrozze. Ricordate che è una cosa valida soltanto per le ore di punta. }} ==== In autobus ==== Il mezzo migliore per la Zona Sud (Zona Sul) della città, per l'alto numero di linee e la frequenza delle corse. Costa R$3.00 (Marzo 2014) e si paga in contanti al controllore o all'autista. Non c'è biglietto, cercate di avere monete o banconote di piccolo taglio. Attenti ai borseggiatori quando i bus sono affollati e non preoccupatevi se l'autista va veloce o frena bruscamente. [[File:Rio from Morro dois Irmaos.jpg|thumb|250px|right|La zona sud di Rio è la meglio servita dai bus, ma i taxi sono economici]] Di solito c'è una corsa ogni 15 minuti. Tuttavia di notte e in aree periferiche possono correre con meno frequenza. Google Maps e le app con mappe hanno il sistema bus di Rio che vi permette di tracciare la vostra posizione e darvi indicazioni. Ci sono tantissime linee che coprono ogni parte della città gestite da vari operatori. Il sito [http://www.rioonibus.com Rio in bus] contiene un catalogo ma è inutile se non conoscete il numero della linea o le strade. [http://www.vadeonibus.com.br VaDeOnibus] ha un route planner: basta indicare due indirizzi e vi darà linee e orari. Le linee sono numerate secondo la zona: * inizio con 1 - Sud/Centro * inizio con 2 - Nord/Centro * inizio con 3 - Ovest/Centro * inizio con 4 - Nord/Sud * inizio con 5 - Sud * inizio con 6 - Nord/Ovest * inizio con 7 e 9 - Nord * inizio con 8 - Ovest Le più popolari per i turisti sono la 583 e 584 (da Copacabana e Ipanema alla stazione ferroviaria del Corcovado), le 464 e 435 (da Copacabana al Maracanã). La 511 (Ataulfo de Paiva) e 512 (Bartholomeu Mitre) portano a Urca dalla cui stazione si prende il filobus per il Pan di Zucchero. Autisti e controllori parlano solo brasiliano. Se non sapete parlare la loro lingua usate le mappe. === In taxi === Uno dei modi migliori per spostarsi a Rio. I taxi legali sono gialli con una striscia blu ai lati. Quelli che non sono fatti così o sono speciali (per aeroporti o stazioni autobus) o illegali. Su base chilometrica non sono troppo costosi: da Zona Sul al Centro R$20, e dall'aeroporto a Copacabana circa R$50 per esempio. Le compagnie principali sono Central de Taxi, Ouro Taxi e Yellow Taxi. Dopo essere saliti controllate che parta il tassametro, costa R$4.90 (Marzo 2014) per il minimo (''bandeirada''), e R$1.95 per km (Nel 2014). Se non parte chiedete al tassista di farlo partire o rischierete di essere imbrogliati. Appena arrivati all'aeroporto, per non rischiare meglio chiamare un radio-taxi. Radio Taxi di solito sono blu, verdi o bianchi e costano un po' di più. Il vantaggio è che si paga una tariffa fissa. Se si arriva per il Carnevale meglio cercare una compagnia che permetta di prenotare e pagare in anticipo. Ricordate che il traffico a Rio è spesso molto congestionato e i tempi del viaggio possono allungarsi parecchio. <!--=== In auto ===--> === In scooter === Negli ultimi anni gli scooter sono diventati molto popolari a Rio de Janeiro. Ci sono diverse agenzie che li affittano, un modo rapido per girare la città. * '''[http://www.happymoto.com.br Happy Moto] {{dead link|dicembre 2020}} ''' === In bicicletta === Rio de Janeiro è perfetta da scoprire in bicicletta. Ci sono splendide piste ciclabili che, tra le altre cose, percorrono il lungomare delle spiagge principali. In un paio d'ore una guida può farvi conoscere molte cose della città. [http://www.bajabikes.eu/en/bike-tours-rio-de-janeiro Baja Bikes Rio de Janeiro] offre tour guidati. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Aerial view of the Statue of Christ the Redeemer.jpg|thumb|left |Statua del Cristo Redentore]] [[File:Corcovado1.jpg|thumb|Il Monte Corcovado]] [[File:Candelaria4.jpg|thumb|Interno della cattedrale Candelária]] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Corcovado | alt= | sito=http://www.corcovado.com.br | email= | indirizzo= | lat=-22.9525 | long=-43.211667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q506938 | descrizione=Insieme al Pan di Zucchero sono le due montagne simbolo delle città sono le due mete assolutamente imperdibili. Il Corcovado si può salire a piedi (ma c'è anche un ascensore) per raggiungere la statua del '''Cristo Redentore''' (una delle '''[[Nuove sette meraviglie del mondo]]''') e ammirare il panorama. }} * {{see | nome=Pan di Zucchero | alt=Pão de Açúcar | sito=http://www.bondinho.com.br | email= | indirizzo= | lat=-22.94949 | long=-43.15516 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q210722 | descrizione=Per salire sul Pan di Zucchero invece si può prendere la funicolare. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora di Candelária | alt=Igreja de Nossa Senhora da Candelária | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q82312 | descrizione= }} * {{see | nome=Scalinata Selarón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-22.915406 | long=-43.179414 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Scalinata Selarón | immagine=Escalera Seleron.jpeg | wikidata=Q2200939 | descrizione=La splendida scalinata nel cuore del quartiere di Lapa realizzata dall'artista cileno ''Jorge Selarón'' con maioliche provenienti da ogni angolo del pianeta. :La scalinata collega via ''Joaquim Silva'' alla via ''Pinto Martins'', è costituita da 250 gradini ed è lunga 125 m. Le alzate dei gradini sono decorate con oltre 2.000 piastrelle provenienti da oltre 60 paesi di tutto il mondo. In origine, le piastrelle venivano recuperate da cantieri e mucchi di rifiuti urbani trovati nelle strade di Rio, ma negli ultimi anni la maggior parte di esse erano state donate da visitatori provenienti da tutto il mondo. }} * {{see | nome=Laguna Rodrigo de Freitas | alt=Lagoa Rodrigo de Freitas | sito= | email= | indirizzo= | lat=-22.971111 | long=-43.211667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q429897 | descrizione=La grande laguna della zona sud. Splendide viste del Corcovado e delle spiagge di Ipanema e Leblon. }} * {{see | nome=Stadio Maracanã | alt= | sito=http://www.suderj.rj.gov.br/maracana.asp | email= | indirizzo= | lat=-22.912167 | long=-43.230164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q155174 | descrizione=Il più grande stadio del [[Sudamerica]] e un tempo lo stadio più grande del mondo. Teatro della finale dei mondiali del 2014. }} * {{see | nome=Jardim Botanico | alt= | sito=http://www.jbrj.gov.br | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Giardino Botanico, un parco e laboratorio scientifico che risale all'Ottocento. }} * {{see | nome=Praia do Arpoador | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=Senza dubbio il più bel tramonto a Rio de Janeiro. }} * {{see | nome=Museu de Arte Contemporânea Niteroi | alt= | sito=http://culturaniteroi.com.br/macniteroi/ | email= | indirizzo=da Boa 24210-390 | lat=-22.907778 | long=-43.126111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea di Niterói | immagine=Museu de Arte Contemporânea.jpg | wikidata=Q1573239 | descrizione=Museo di Arte Contemporanea fondato nel 1996, occupa uno degli edifici più spettacolari del grande architetto Oscar Niemeyer ed è considerato un vero capolavoro dell'architettura moderna. }} * {{see | nome=Monasteiro São Bento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Dom Gerardo Centro 20090-030 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q2820360 | descrizione=Monastero benedettino che si trova su una collina in centro città. }} * {{see | nome=Real Gabinete Portugues da Leitura | alt= | sito= | email= | indirizzo=de 30 Centro Rio Janeiro 20051-020 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Fondata nel 1837 da immigrati portoghesi, ha la più grande collezione di opere di autori portoghesi fuori dal Portogallo con oltre 350,000 volumi del XVI, XVII e XVIII secolo. }} * {{see | nome=Bairro de Santa Teresa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bairro de Santa Teresa | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santa Teresa è uno dei quartieri preferiti dai turisti: ci sono musei, gallerie, ristoranti e splendide viste. }} === Musei === In caso di giornate di pioggia non mancheranno le cose da vedere, Rio è ricca di cultura. Per dettagli sulle mostre temporanee e altre manifestazioni date un'occhiata ai giornali locali come la sezione '''Segundo Caderno''' del '''O Globo'''. Utile anche la '''Mapa das Artes Rio de Janeiro''', bimestrale, molto dettagliato e con una mappa della città. Si trova gratis nei musei. Di seguito un elenco non dettagliato dei musei diviso per zone. ==== Centro ==== * {{see | nome=Museu Histórico Nacional | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q510993 | descrizione= }} * {{see | nome=Museu Nacional de Belas Artes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=MAM - Museu de Arte Moderna | alt= | sito=http://mamrio.org.br/ | email= | indirizzo= | lat=-22.913726 | long=-43.172116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museu de Arte Moderna, Rio de Janeiro (2001).jpg | wikidata=Q1431995 | descrizione=Da non confondere con il '''MAC''' (Museu de Arte Contemporânea) che si trova oltre la baia a [[Niterói]]. Vale la pena visitarli entrambi. }} * {{see | nome=Museu Naval | alt= | sito=http://www.mar.mil.br/dphdm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museu do Carnaval | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Sambódromo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museu Chácara do Céu | alt= | sito=http://www.museuscastromaya.com.br/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Santa Tereza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museu da Chácara do Céu 01.jpg | wikidata=Q10333663 | descrizione= }} ==== Zona Sud ==== * {{see | nome=Museu da República | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Oi Futuro | alt=un tempo "Centro Cultural Telemar" | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Catete | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museu Carmem Miranda | alt= | sito=http://www.cultura.rj.gov.br/espaco/museu-carmen-miranda | email= | indirizzo= | lat=-22.9416 | long=-43.1722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museu Carmen Miranda - RJ.jpg | wikidata=Q10333423 | descrizione= }} * {{see | nome=Museu do Índio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{see | nome=Museu da Imagem e do Som | alt= | sito=http://www.mis.rj.gov.br/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Zona Nord ==== * {{see | nome=Museu Nacional | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In verità è il Museo di Storia Naturale, con fossili di dinosauri e molto altro. A São Cristóvão, vicino allo Zoo. }} * {{see | nome=Museu do Primeiro Reinado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo sul regno dell'imperatore Pedro I (1822-1831). }} * {{see | nome=Museu Museu de Astronomia e Ciências Afins | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha anche un osservatorio. }} * {{see | nome=Museu do Trem | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo museo sui trasporti del XIX secolo. }} * {{see | nome=Museu Aeroespacial | alt=Museo Aerospaziale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Campo dos Afonsos, in periferia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Zona Ovest ==== * {{see | nome=Museu Casa do Pontal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Recreio dos Bandeirantes | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Parque Nacional da Serra dos Órgãos (Teresópolis, RJ).JPG|thumb|left|Il parco di Serra dos Órgãos di notte. Questa montagna si chiama ''Dedo de Deus'' ('''il Dito di Dio''')]] [[File:QUINTA BV RJ Brazil.jpg|thumb|Quinta da Boa Vista, qui si trovano lo zoo e il Museo Nazionale]] === Parchi === Oltre al '''Jardim Botânico''' e al '''Parque Lage''', già menzionati vanno ricordati anche: * {{see | nome=Parque do Flamengo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Conosciuto anche col nome di Aterro do Flamengo. }} * {{see | nome=Parque Guinle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Campo de Santana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palácio Quinta da Boa Vista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-22.9058 | long=-43.2244 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Parco di Boa Vista | immagine=Quinta da Boa Vista 03.jpg | wikidata=Q2500590 | descrizione=Palazzo neoclassico che fu residenza degli imperatori del Brasile. È andato quasi completamente distrutto a causa di un incendio scoppiato il 4 settembre 2018. }} * {{see | nome=Parque Nacional da Serra dos Órgãos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Nazionale di Tijuca | alt= | sito=http://www.corcovado.org.br {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=-22.96314 | long=-43.24459 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Parco nazionale della Tijuca | immagine=Floresta da Tijuca 60.jpg | wikidata=Q1974494 | descrizione=Una delle più grandi foreste urbane del mondo: montagne, cascate e una distesa di alberi caratteristici della ''mata atlântica'', la vegetazione tipica di questa regione del Brasile. }} === Spiagge === Tra le tante cose da vedere a Rio de Janeiro ovviamente ci sono le '''spiagge''' che sono uno dei simboli stessi del Brasile. Le più conosciute sono quelle di '''Copacabana''' e '''Ipanema''', ma ce ne sono molte altre. Alcune sono state dichiarate riserva naturale altre, come quella di Botafogo, sono inquinate e non balneabili. Le spiagge sono tutte di sabbia bianca finissima, sono attrezzate con bagni, docce, servizi di sicurezza come salvataggio e polizia, ombrelloni e sdrai, bar dove acquistare da bere e da mangiare e molto altro. {{-}} == Eventi e feste == === Carnevale === Il [https://www.riocarnaval.org/ Carnevale di Rio de Janeiro] è sicuramente la più significativa delle espressioni culturali brasiliane, dove si fondono arte, musica e divertimento in 4 giorni di "piacevole follia". [[File:Desfile Portela 2014 (906185).jpg|thumb|left|Sfilate al Sambodromo Marquês de Sapucaí]]Le sfilate si svolgono al {{listing | nome=Sambódromo | alt=Passarela Professor Darcy Ribeiro | sito=http://www.sambadrome.com/ | email= | indirizzo=Marquês de Sapucaí | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q281521 | descrizione=, strada costeggiata da gradinate installate appositamente, dove sfilano le migliori ''Escolas de Samba'' della città. Ottenere biglietti per le sfilate è un'impresa difficile, in quanto questi vengono immediatamente accaparrati da agenzie di viaggio locali che poi li rivendono a prezzi super maggiorati. LIESA, la lega ufficiale delle scuole di samba, inizia la vendita fin dal mese di dicembre. Il sito ufficiale del turismo Riotur indica i posti dove acquistare i biglietti. }}. ==== Carnaval de rua ==== Oltre alle parate nel Sambodromo c'è il ''Carnaval de rua'' con i famosi ''blocos'' che sfilano praticamente in ogni angolo della città. In Brasile, il termine "blocco carnevalesco" si riferisce a un gruppo di persone che sfilano per strada in modo semi-organizzato, indossando spesso lo stesso costume. Generalmente formano un'associazione (''agremiação''), analogamente alle "''comparsas''" del carnevale spagnolo. Parecchi sono simili alle scuole di samba, altri ai vecchi cordoni (''cordões'') del XIX secolo. Il termine ''cordões'' indica un gruppo di persone mascherate che si seguono a vicenda guidati da un maestro che dà ordini fischiettando. Il suo ensemble strumentale era composto esclusivamente da percussionisti ma furono sostituiti intorno al 1910 dai ''ranchos'' che usavano strumenti a corda. Oggi potete contare su centinaia di blocos che si svolgono per le strade di Rio ma parecchi sono clandestini. Già nel 2013, il consiglio comunale attuò una riduzione del numero dei blocchi per l'anno successivo. La storia dei blocchi è stata raccontata in un libro, scritto da Aydano Andre Motta e pubblicato nel 2011 con il titolo Rio de Janeiro Carnival Street Blocks. Negli ultimi tempi, i blocchi con caratteristiche multiculturali hanno acquisito forza e prestigio, al punto da superare i blocchi tradizionali per partecipazione di gente. Di seguito troverete una lista dei più famosi tra cui poter scegliere: ====='''Blocos de embalo'''===== [[File:Bloco das Carmelitas anima foliões em Santa Teresa, no Rio (4528).jpg|thumb|Bloco das Carmelitas]] * {{listing | nome=Bloco das Carmelitas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-22.9163755 | long= -43.1916500 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9659239 | descrizione= si svolge nel quartiere di Santa Teresa, tra Largo dos Guimarães e Largo das Neves. Ad esso partecipano soprattutto folle giovanili. La leggenda narra che una suora del monastero delle Carmelitane usciva di nascosto dal convento per unirsi al carnevale. Per solidarietà gli altri partecipanti si mascherarono da suora in modo che nessuno potesse identificare la religiosa ribelle }} * {{listing | nome=Banda de Ipanema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça General Osório | lat=-22.9851491 | long= -43.1977795 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4854307 | descrizione= }} * {{listing | nome=Simpatia É Quase Amor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10371688 | descrizione= Simpatia é Quase Amor attira circa 100.000 persone alla sua festa di carnevale. }} * {{listing | nome=Monobloco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q10331882 | descrizione= tiene la sua festa sulla spiaggia di Copacabana e vi partecipano fino a 80.000 persone. }} * {{listing | nome=Bafo da Onça | alt= | sito= | email= | indirizzo= Avenida Rio Branco| lat=-22.9059810 | long=-43.1772797 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9643282 | descrizione= }} * {{listing | nome=Boêmios de Irajá | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q9662783 | descrizione= }} * {{listing | nome=Bloco da Preta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18238748 | descrizione= }} * {{listing | nome=Cordão do Boi Tolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Attraversa il tunnel di Copacabana. }} * {{listing | nome=Cordão da Bola Preta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10260567 | descrizione= Il Bloco più grande è Cordão do Bola Preta con oltre 200.000 persone che partecipano alla sua festa di strada. }} * {{listing | nome=Saymos do Egyto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=È invece il ''bloco'' cui partecipa la comunità LGBTQ e naturalmente è il più esilarante: la manifestazione del 2024 ha visto più di 5000 giovani LGBTQ+ mascherati da faraoni, inclusi Cleopatra e Ramsete. Il ''bloco'' si svolge il martedì del Carnevale nel quartiere di Leblon, nei pressi del ''clube'' Monte Libano. }} Se cercate un'esperienza più sofisticata, i balli di Carnevale sono un'ottima scelta. Il più famoso è il Magic Ball che si svolge al Copacabana Palace: questo lussuoso evento riunisce celebrità e festaioli in abiti formali. === Altre feste === * {{listing | nome=Festa de São Sebastião | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=20 gennaio | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il santo patrono di Rio viene onorato con una serie di processioni che partono dalla chiesa di São Sebastião dos Capuchinhos a Tijuca e raggiungono il centro città. }} * {{listing | nome=Dia do Indio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=9 aprile | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festas Juninas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno | prezzo= | wikidata=Q5115066 | descrizione= Feste religiose in omaggio dei Santi Antonio, Giovanni e Pietro. I partecipanti ballano quadrilhas. }} * {{listing | nome=Festival Internacional de Cinema do Rio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q182911 | descrizione= }} * {{listing | nome=Dia de Iemanjá | alt= | sito= | email= | indirizzo=Copacabana | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=31 dicembre | prezzo= | wikidata= Q1477162 | descrizione= Festa dedicata a Iemanjá, divinità del mare. Durante la notte di Capodanno migliaia di persone si riversano sulle spiagge e lasciano offerte. La celebrazione comprende anche il tradizionale ''banho de pipoca''. }} [[File:Rio New Year Fireworks.jpg|thumb|Capodanno a Copacabana]] * {{listing | nome=Capodanno | alt=Ano-novo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=31 dicembre | prezzo= | wikidata= | descrizione= Copacabana ospita la più grande festa di Capodanno di Rio; milioni di persone si riuniscono per ascoltare concerti di musica dal vivo ed assistere ai fuochi d'artificio di mezzanotte. }} Durante il resto dell'anno ci sono altri spettacoli di samba. Alcuni sono fatti esclusivamente per i turisti: evitateli, perché non rappresentano la vera cultura del samba e sono caratterizzati solo da ballerine seminude e musicisti di scarsa qualità il che li rende delle trappole per turisti. Informatevi invece sui molto più interessanti ''ensaios'' delle scuole di samba, che si tengono presso le sedi delle scuole, generalmente la sera e specie nei mesi immediatamente precedenti al Carnevale. {{-}} == Cosa fare == === Scuole di samba === Queste sono alcune delle più famose scuole: * {{do | nome=Mangueira | alt= | sito=http://www.mangueira.com.br | email=epm@mangueira.com.br | indirizzo=Rua Visconde de Niterói, 1072, Mangueira | lat=-22.903604 | long=-43.240495 | indicazioni= | tel=+55 (21) 3872-6786 | numero verde= | fax=+55(21) 2567-4637 | orari=Prove del sabato 22:00 | prezzo= | wikidata=Q1551579 | descrizione= }} * {{do | nome=Portela | alt= | sito=http://www.gresportela.org.br/ | email= | indirizzo=Rua Clara Nunes 81, Oswaldo Cruz. | lat=-22.870838 | long=-43.343156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Beija-Flor| alt= | sito=http://beija-flor.com.br/ | email= | indirizzo=Rua. Pracinha Wallace Paes Leme, N° 1025 Nilópolis | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Unidos da Tijuca | alt= | sito=http://unidosdatijuca.com.br | email= | indirizzo=Avenida Francisco Bicalho, 47 - Leopoldina | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Salgueiro | alt= | sito=http://www.salgueiro.com.br | email=secretaria@salgueiro.com.br | indirizzo=Rua Silva Teles, 104, Andaraí | lat= | long= | indicazioni= | tel=+55 (21) 2238-9258 | numero verde= | fax= | orari=Prove del mercoledì 20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Imperatriz Leopoldinense | alt= | sito=http://www.imperatrizleopoldinense.com.br/ | email= | indirizzo=Rua Professor Lacé, 235 - Ramos | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Acadêmicos da Rocinha | alt= | sito=http://www.academicosdarocinha.com.br {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Samba City | alt= | sito=http://www.sambacity.info {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la novità per i turisti. }} === Trekking ed escursioni === Sia le montagne interne alla città, sia quelle nei dintorni, sia i parchi offrono la possibilità di praticare sport e attività all'aria aperta. Il trekking, l'arrampicata o anche semplici passeggiate in mezzo alla natura sono solo alcune delle opzioni. In città è stato creato un percorso di decine di chilometri, che percorre tutte le principali aree di interesse naturalistico e paesaggistico. Alcuni dei percorsi più gettonati sono: * {{do | nome=Parque Lage - Corcovado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripido e impegnativo, ci vogliono circa 2 ore per completarlo. Può comunque esser fatto da tutti, spesso si vedono anche delle normali famiglie. Cercate il cartello che dice "Trilha" per trovare l'inizio del sentiero, dietro le rovine di una vecchia casa. Da qui partono due strade: una porta a una cascata, pieno di famiglie nei weekend, l'altro porta al sentiero principale. Lungo la via ci sono 3 cascate (solo in una è possibile fare il bagno) e un piccolo sentiero dove dovrete attaccarvi a una catena per passare oltre delle rocce. Fino a questo punto sarete in salita, ma sempre circondati dalla foresta. Dopo questo punto inizierete a vedere il panorama a dall'alto. Dopo ci sono le rotaie, altri 30 minuti e si arriva al Cristo. }} * {{do | nome=Pan di Zucchero | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Breve e facile. Inizia con la Pista Cláudio Coutinho a Urca, molto amato tra i locali. Solo l'inizio è ripido (dovrete usare le mani), poi tenete la sinistra per ammirare il panorama di Urca e della Baia di Guanabara. Il percorso finisce in cima al Morro da Urca, la più piccola delle due. Per raggiungere l'altra collina bisogna pagare il biglietto per la funicolare. }} === Voli panoramici === Voli panoramici in elicottero (in partenza dal Morro da Urca e dalla Lagoa): * {{do | nome=Ds Taxi Aéreo | alt= | sito=http://www.dstaxiaereo.com.br | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Deltaplano === [[File:Hang gliding Brasil.jpg|thumb|Panorama da Pedra Bonita]] Un punto molto rinomato per la pratica del deltaplano è la {{marker |tipo=do |nome=Pedra Bonita |lat=-22.9872144 |long=-43.2786484 }} (''Rampa de Voo Livre de Pedra Bonita'') che si trova accanto a Pedra da Gávea ed è accessibile tramite strada e un breve sentiero. Se mai alloggerete in un albergo di Sâo Conrado, vedrete numerosissimi tipi che si divertono a volteggiare nell'aria per ore intere. === Favelas === C'è chi organizza dei tour delle favelas. '''Rocinha''' è la più grande ma non la più sicura di Rio. Molti tour sono realizzati con dei bus, tipo safari. Ci sono poi modi di visitare anche le altre favelas della città, ma Rocinha è quella che è più abituata a ricevere turisti. Informatevi bene sulla situazione del luogo, prima di recarvi nelle favelas. In generale, si tratta di luoghi che possono essere molto pericolosi: armi, delinquenza e droga possono essere all'ordine del giorno. Visitarle potrà essere un'esperienza umanamente incredibile, ma non dimenticate mai i rischi che potete correre. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Cidade das Artes by Diego Baravelli-08188.jpg|thumb|Cidade das Arte's]] {{drink | nome=Cidade das Artes | alt= | sito=https://cidadedasartes.org/ | email= | indirizzo=Av. das Américas, 5300 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2582536 | descrizione= }} Tra i teatri il primo posto va al {{drink | nome=Theatro Municipal | alt= | sito=http://theatromunicipal.rj.gov.br/ | email= | indirizzo=Praça Floriano | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1968538 | descrizione= }} === Locali notturni === A Rio de Janeiro sono nati tre dei più importanti generi musicali brasiliani: samba, choro e bossa nova e negli ultimi anni sono aumentati i locali dove è possibile ascoltare samba e choro. Ma se la musica tradizionale non fa per voi allora potete controllare i giornali locali e andare alla ricerca di altro. Rio è una grande città e offre la possibilità di ascoltare di tutto, sia nei grandi che nei piccoli club. Rock, musica elettronica, hip-hop, metal eccetera. Altro genere musicale, sviluppatosi nelle favelas è il funk. A Rio de Janeiro si tiene anche il famoso festival musicale Rock in Rio. ==== Samba ==== Coloro che amano il genere samba possono contare su una infinità di locali a Rio. Tra quelli più quotati rientra il {{drink | nome=Rio Scenarium | alt= | sito=https://www.rioscenarium.com.br/ | email= | indirizzo=R. do Lavradio, 20 | lat=-22.9083260 | long= -43.1841234 | indicazioni= | tel=+55 21 96550-0002 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 18:00-01:00. Ven 18:00-02:00. Sab 12:00-18:00 e 20:00-03:00| prezzo= | wikidata= | descrizione=, un grande club di nel quartiere di Lapa con bande dal vivo che si esibiscono al piano terra, mentre i piani superiori accolgono piste da ballo. }} {{drink | nome=Carioca da Gema | alt= | sito= https://www.barcariocadagema.com.br/ | email= | indirizzo=Av. Mem de Sá, 79 | lat=-22.9131576 | long=-43.1819826 | indicazioni= | tel=+55 21 98556-0834 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 20:30-01:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= è un altro locale di samba nel quartiere di Lapa, più piccolo del precedente e comunque ugualmente apprezzato }}. {{drink | nome=Bip Bip | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. Alm. Gonçalves, 50 - Loja D | lat=-22.9798781 | long=-43.1903562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00-01:00. Dom 19:00-01:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione=è un piccolo ma famoso locale di Copacabana dove i musicisti suonano samba intorno a un tavolo }}. {{drink | nome=Renascença Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. Barão de São Francisco, 54 | lat=-22.9243491 | long= -43 2492652 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un famoso club della Zona Norte, dove poter ballare al ritmo della samba. }} ==== Bossa Nova ==== Per i nostalgici della Bossa Nova, l'indirizzo giusto è il {{drink | nome=Little Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Duvivier, 37 - loja L | lat=-22.9660953 | long= -43.1777126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:00-23:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione=, un locale minuscolo di Copacabana, sul cui palco si esibiscono cantanti molto apprezzati. }} Proprio a fianco si trova {{drink | nome=Beco das Garrafas | alt= | sito=https://becodasgarrafas.com.br/ | email= | indirizzo=Rua Duvivier, 37 - Lojas J, K, L | lat=-22.9660348 | long=-43.1777196 | indicazioni= | tel=+55 21 97077-9585 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 20:00-00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione=molto alla moda negli anni '60 del XX secolo. Beco das Garrafas è stato chiuso per decenni fino alla sua riapertura del 2014 ed ora è di nuovo sulla cresta dell'onda }}. Non molto distante c'è un altro locale legato alla storia della Bossa Nova, il bar ristorante {{drink | nome=Garota de Ipanema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Vinicius de Moraes 49 | lat=-22.985299 | long=-43.202971 | indicazioni= | tel=+55 21 2523-3787 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Nei primi anni '60, il poeta Vinícius de Moraes e il suo amico compositore Antônio Carlos Jobim si incontravano regolarmente in questo locale. Ispirati da una bella ragazza che passava di lì, il duo scrisse la canzone Garota de Ipanema. Quando il chitarrista brasiliano João Gilberto, sua moglie Astrud e il sassofonista jazz statunitense Stan Getz la registrarono in inglese come The Girl from Ipanema, la bossa nova assunse fama internazionale. }} Se vi piace ballare il forró andate di sabato pomeriggio al {{drink | nome=Clube dos Democráticos | alt= | sito=https://www.clubedosdemocraticos.com.br/ | email= | indirizzo=Rua da Riachuelo 91 | lat=-22.9144086 | long=-43.1832848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} ==== Altri generi musicali ==== [[File:Palco do Circo Voador.JPG|thumb|Circo Voador]] Tra i locali più famosi di Rio va annoverato il {{drink | nome=Circo Voador | alt=Circo volante | sito=https://www.circovoador.com.br/ | email= | indirizzo=Rua dos Arcos | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21857414 | descrizione=, una struttura a tenda, tipo circo, installata nel centrale quartiere di Lapa, proprio sotto gli archi dell'acquedotto, dove settimanalmente si esibiscono bande, cantanti di grido e nuovi talenti }}. Altro locale adatto agli amanti del Rock è il {{drink | nome= Bar Bukowski| alt= | sito=https://barbukowski.com.br/ | email= | indirizzo=R. Álvaro Ramos, 270 | lat=-22.9567265 | long=-43.1827746 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= a Botafogo }}. Nel quartiere adiacente di Urca si trova il bar {{drink | nome=Terra Brasilis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça Gen. Tibúrcio | lat=-22.9561526 | long= -43.1647602 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=con musica dal vivo. La sua prerogativa è costituita dalle splendide viste sul vicino Pan di Zucchero. }} {{-}} == Dove mangiare == I ristoranti di ogni genere non mancano. Cercate di provare la cucina brasiliana. Ricordate che sono molto diffusi i ristoranti self-service che offrono la possibilità di mangiare a volontà a prezzo fisso ("Rodízio"), oppure "por kilo", cioè si paga in base al peso di quello che si ha sul piatto. A Rio de Janeiro ci sono moltissimi ristoranti giapponesi, se amate sushi e sashimi sarete molto contenti. Data la vicinanza del mare a Rio non potrete non mangiare piatti a base di pesce, aragosta, molluschi, calamari e molto altro. Non manca mai la frutta e le bevande a base di frutta. Rio inoltre sta registrando un crescente numero di locali in cui si serve cibo vegetariano, sono abbastanza economici e si mangia molto bene. Rio è famosa anche per i dolci e per i rivenditori di strada, un retaggio delle sue radici europee. Quelli che circolano per le spiagge, sono anche stati dichiarati patrimonio cittadino. Se poi avrete nostalgia di casa, state tranquilli perché non mancano i ristoranti italiani e anzi, la cucina italiana è molto apprezzata e in alcuni casi si trovano dei ristoranti in cui la tradizione culinaria del Belpaese e la cucina brasiliana hanno creato un mix davvero molto interessante. === Prezzi modici === [[File:Boteco Salvação.jpg|thumb|Boteco Salvação]] Il boteco (buteco) o botequim è per tradizione un luogo in cui si vendono bevande alcoliche, fungendo da luogo di incontro per i "bohémien" in cerca di un buon drink, spuntini e antipasti economici. Erano chiamati ''pé-sujo'' (piede sporco) se versavano in condizioni igieniche discutibili ma oramai il dispregiativo si applica a tutti i boteco, anche a quelli che osservano scrupolosamente la pulizia. Ancora meno dispendiosi sono le bancarelle e i chioschi che costeggiano le piazze e le strade di Rio de Janeiro. La colazione a Rio inizia solitamente presso gli ambulanti con un mineiro, un semplice pasto a base di pane con salsiccia e formaggio, aioli, lattuga e salsa piccante. In alternativa i venditori ambulanti propongono l'empadinha, una piccola torta ripiena di pollo o altri carni sminuzzate più formaggio. Esiste anche una versione più sostanziosa, chiamata empada. Altri spuntini reperibili presso gli ambulanti includono la coxinha, una crocchetta di pollo e polpette di merluzzo. I churros sono dolci a base di una pastella fritta spolverata di zucchero a velo ma che spesso sono intinti in una tazza di latte zuccherato al posto della classica cioccolata come vuole la tradizione. Tra i più rinomati ristoranti di Ipanema a prezzi modici ne vanno segnalati un paio: {{eat | nome= Fazendola | alt= | sito= https://fazendola.com.br/ | email= | indirizzo= Rua Jangadeiros 14, Praça General Osório | lat= -22.9851649 | long= -43.1968330 | indicazioni= Vicino alla stazione di metropolitana General Osório | tel= +55 21 2247-9600 | numero verde= | fax= | orari= 18:30 - 17:00 | prezzo= Comida per kg (pranzo): R$ 99,90 | descrizione= Offre una varietà di cibi tipici brasiliani, pizza, sushi e altre specialità. }} {{eat | nome= Bar do Adão | alt= | sito= https://www.bardoadao.com.br/ | email= | indirizzo= R. Prudente de Morais, 237 - loja A | lat= -22.9857368 | long= -43.1987756 | indicazioni= Vicino alla stazione di metropolitana General Osório | tel= +55 21 2522-1347 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Bar molto rinomato per i suoi deliziosi pastéis e per la feijoada. }} Copacabana offre maggiori opzioni di ristoranti a buon mercato in linea con i portafogli dei suoi avventori, sicuramente meno gonfi di quelli che alloggiano ad Ipanema. Chi apprezza la cucina medio-orientale può indirizzarsi al ristorante libanese {{eat | nome= Liba Culinária Árabe | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rua Siqueira Campos, 143 - Loja 21 | lat= -22.9662796 | long= -43.1878503 | indicazioni= | tel= +55 21 2137-4121 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == La Zona Sud è quella più vicina a Copacabana e Ipanema, di conseguenza ci sono gli hotel migliori e più costosi, ma ci sono molte altre opzioni più economiche a Flamengo e Catete. La zona del Centro può andare bene per chi è in viaggio d'affari ma di sera non offre nulla: non ci sono locali né ristoranti ed è meno sicura. Tuttavia a '''Santa Teresa''' ci sono opportunità migliori. Comunque sia, a Rio ci sono centinaia di offerte: si va dagli hotel di lusso agli ostelli fino ai residence (appartamenti dotati di cucina sempre più diffusi e molto convenienti). Questi si possono affittare per brevi e lunghi periodi e sono una soluzione molto vantaggiosa. Va comunque ricordato che a Rio ci sono gli alloggi più costosi del Brasile e ovviamente i prezzi si impennano in occasione di eventi particolari come il Capodanno e i giorni del Carnevale. Va ricordato anche che la maggior parte degli hotel delle zone turistiche vende solo dei pacchetti da 4 giorni anche se desiderate passare solo 2 giorni. Ultima cosa da ricordare è che Gennaio è il mese dell'alta stagione e corrisponde al culmine dell'estate brasiliana. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=El Misti Buzios Hostel & Pousada | alt=El Misti Buzios Hostel & Pousada | sito=https://www.elmistihostels.com/ | email= | indirizzo=Rua JV no. 7, Ferradura | lat= | long= | indicazioni= | tel=+55 22 2623 2383 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=El Misti Botafogo Hostel & Pousada | alt=El Misti Hostel & Pousada | sito=https://www.elmistihostels.com/ | email= | indirizzo=Praia de Botafogo, 462, casa 9| lat=-22.9498060 | long=-43.1827927 | indicazioni= | tel=+55 21 2226 0991 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=El Misti Copacabana Hostel & Pousada | alt=El Misti Copacabana Hostel & Pousada | sito=https://www.elmistihostels.com/ | email= | indirizzo=Travessa Frederico Pamplona, 20, Copacabana | lat= | long= | indicazioni= | tel=+55 21 2547 0800 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=CabanaCopa Hostel | alt= | sito=http://www.cabanacopa.com.br | email=hostel@cabanacopa.com.br | indirizzo=Travessa Guimarães Natal, 12, Copacabana | lat= | long= | indicazioni= | tel=+55 21 3988 9912 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == La reputazione di Rio de Janeiro come città pericolosa è stata amplificata a livello internazionale dal film di successo "''[[w:City of God|Cidade de Deus]]''" che descrive, appunto, la crescita esponenziale della criminalità organizzata nella favela omonima. Di fatto i turisti (chiamati anche ''gringos'') sono considerati dai criminali bersagli "facili" come anche i ragazzi. Tenete presente che le agenzie bancarie sono blindate stile bunker e sorvegliate da uomini di sicurezza armati. [[File:Assalto Av Atlantica Rio.JPG|thumb|Rapina a mano armata nella zona di Copacabana]] Tra le regole fondamentali da seguire c'è quella di servirsi di un taxi per i vostri spostamenti in città dopo il tramonto facendo a meno dei mezzi pubblici ed evitando di passeggiare per le strade, anche per brevi tratti. Tenete presente che dopo la chiusura degli uffici il centro si svuota e se vi azzardate a camminare per le sue strade solitarie dopo il tramonto, sarete assaliti da ansia e timori per la vostra incolumità. C'è da dire che la zona del mercato del pesce nel centrale quartiere di Lapa si riempe i venerdì sera di persone provenienti da zone altolocate di Rio per assistere ai balli di Samba che lì si svolgono nei weekend. Potete parteciparvi solo se pensate di avere l'aspetto di un carioca e quindi di non dare nell'occhio, altrimenti lasciate perdere. Questo stesso accorgimento vale anche per la celebre spiaggia di Ipanema, frequentata di notte dai carioca. Rio è una città di contrasti, e anche se gran parte della città si può competere con le più moderne metropoli del mondo, una percentuale significativa dei 13 milioni di abitanti di Rio vive ancora in zone estremamente povere. La peggiori di queste sono le baraccopoli note come ''favelas'', spesso addossate sui fianchi delle colline, dove è difficile costruire edifici robusti, e gli smottamenti, provocati principalmente dalle piogge intense, sono frequenti. Le ''favelas'' sono afflitte dalla diffusione dei crimini legati alla droga, dalle lotte tra bande e da altri problemi sociali legati alla povertà. La ''Favela da Rocinha'' è la più grande dell'America latina. Negli ultimi anni (febbraio 2025) si sono verificati diversi '''omicidi di turisti che inavvertitamente sono entrati in auto all'interno delle ''favelas'''''. In un caso dei turisti argentini in auto seguendo il navigatore sono passati casualmente all'interno di una favelas e il guidatore è stato ucciso con arma da fuoco. Stessa cosa è avvenuta a una donna che aveva preso un passaggio con Uber. Il fenomeno nasce dal fatto che le gang che controllano il territorio confondendo i soggetti (potrebbe trattarsi di polizia o di gang rivali) tendono a sparare senza troppi problemi. Il suggerimento per chi dovesse inavvertitamente trovarsi in una favela in auto è di procedere a 20 km/h con gli abbaglianti, le luci dell'abitacolo accese e i finestrini abbassati. Solo in questo modo è possibile essere riconosciuti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Hotel Palácio Quitandinha.JPG|thumb|[[Petrópolis]] - Hotel Palácio Quitandinha]] * {{marker|nome=[[Petrópolis]] |lat=-22.505 |long=-43.178889}} &mdash; Situata nella valle dei fiumi Quitandinha e Piabanha, tra le foreste della Serra dos Órgãos, Petrópolis è una rinomata località di villeggiatura. Oltre alla bellezza dei paesaggi, [[Petrópolis]] presenta parecchie attrazioni tra cui il palazzo estivo dell'ex famiglia imperiale brasiliana, oggi trasformato in Museo imperiale. * {{marker|nome=Armação dos Búzios |lat=-22.753056 |long=-41.884167}} &mdash; Un villaggio di pescatori abitato dagli Indio Tamoyos fino a che venne assediata dai pirati francesi. Negli anni sessanta divenne famosa a livello mondiale perché l'attrice Brigitte Bardot l'aveva scelta come meta delle sue vacanze. È il luogo in cui nel 1988 fu ucciso il fondatore del Clan dei casalesi, Antonio Bardellino. * {{marker|nome= [[Isola Grande (Rio de Janeiro)|Isola Grande]] |lat=-23.146 | long=-44.234}} * {{marker|nome=[[Paraty]] |lat=-23.221 | long=-44.717}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Sud | Stato = Brasile | Regione nazionale = Brasile del sudest | Regione nazionale2 = Rio de Janeiro (stato) | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Rio de Janeiro | Livello = 2 }} i5qilae798eepm0kmrfl7qebj0u3uvg Paderno Dugnano 0 33269 884485 864447 2025-07-10T09:43:06Z Andyrom75 4215 884485 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Paderno Dugnano banner.JPG | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Paderno Dugnano - frazione di Dugnano - chiesa dei Santi Nazario e Celso - 002.JPG | Didascalia = | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = | Superficie = 14,10 | Abitanti = 47.048 <small>(31-12-2013)</small> | Nome abitanti = padernesi | Prefisso = +39 02 | CAP = 20037 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 45°34′00″N | Long = 9°10′00″E }} '''Paderno Dugnano''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45°34′00″N | Long= 9°10′00″E | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === Quartieri === La città è divisa in diverse frazioni: *Paderno *Dugnano *Incirano *Palazzolo Milanese *Cassina Amata *Villaggio Ambrosiano *Calderara {{-}} == Come arrivare == [[File:Stazione delle ferrovie Nord di Palazzolo Milanese - 01.JPG|thumb|La stazione di Palazzolo Milanese]] === In aereo === Gli aeroporti che servono Paderno sono gli stessi che servono [[Milano]]: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=Aeroporto il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Linate | alt=Aeroporto Enrico Forlanini| sito=http://www.milanolinate-airport.com/it| email= | indirizzo= | lat=45.4613 | long=9.2792 | indicazioni=Dal centro di Milano città percorrere l'asse corso di porta Vittoria - corso XXII Marzo - Viale Forlanini | tel=+39 02232323 | numero verde= | fax=+39 0274852047 | orari= | prezzo= | descrizione=Aeroporto a soli 7 km dal Duomo di Milano. Voli nazionali e continentali di linea e alcuni low cost. Collegamenti con tutte le capitali europee e i principali scali italiani. }} * {{listing | nome=Aeroporto della Malpensa | alt=Aeroporto città di Milano | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.6275 | long=8.7127 | indicazioni=Dal centro di Milano prendere l'A8 verso Varese e seguire le indicazioni per l'aeroporto. | tel=+39 02232323| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Aeroporto (2 terminal) intercontinentale destinazioni verso tutti i continenti e collegamenti europei e nazionali anche con compagnie ''low cost'', hub i riferimento per [http://www.easyjet.com/it/ Easyjet], [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], [http://www.ryanair.com Ryanair] e molte altre. Voli di linea, anche stagionali, voli charter e turistici dal terminal 2 per tutte le mete tropicali, mediterranee, asiatiche e sudamericane. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === La città di Paderno Dugnano è collegata a Milano da due linee ferroviarie (su un unico tracciato) ad orari cadenzati, con frequenza nelle ore di punta di un treno ogni 15 minuti: *Linea S2 [[File:Milano S2.svg|25px]] (Milano Rogoredo – [[Seveso]]) *Linea S4 [[File:Milano S4.svg|25px]] (Milano Cadorna – Camnago, frazione di [[Lentate sul Seveso]]). Le linee attraversano entrambe le stazioni del comune, ovvero la {{marker|nome=stazione FN di Paderno Dugnano |lat=45.5649 | long=9.1612}} e la {{marker|nome=Stazione FN diPalazzolo Milanese |lat=45.5810 | long=9.1565}} . La compagnia ferroviaria è Trenord, e la rete ferroviaria è quella delle vecchie ''Le Nord'' (FN - Ferrovie Nord). <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Parco Lago Nord | alt= | sito=http://www.comune.paderno-dugnano.mi.it/tutto_su/ambiente/-parchi/pagina96.html | email= | indirizzo=via Valassina | lat= | long= | indicazioni=SS 35 dei Giovi uscita 4 oppure 5 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' stato premiato nel 1999 a Strasburgo con il "Premio Comunità Europea per il miglior recupero ambientale di una cava di sabbia e ghiaia" e nel 2003 a Milano con il "Premio Piazza Mercanti" della Camera di Commercio di Milano, nella sezione "Tutela Ambientale". Il Parco Lago Nord è uno dei luoghi più belli e caratteristici di Paderno Dugnano. Si possono fare passeggiate a piedi e in bicicletta. E' possibile portare il cane a spasso. Un laghetto consente di fare pesca sportiva di trote o carpe, dietro il versamento di un corrispettivo. E' presente il parcheggio a pagamento in via Valassina - L'uscita di riferimento della S.S. 35 dei Giovi è la n. 5 . In alternativa si può sfruttare l'adiacente parcheggio gratuito del Centro Commerciale Brianza, in questo caso l'uscita della S.S. 35 dei giovi uscita Nord è la n.4. Un cancello pedonale consente l'accesso al Parco. Un altro accesso al Parco avviene da via San Michele del Carso. Infatti è presente una passerella pedonale/ciclabile che consente il collegamento tra Il Centro Sportivo Comunale e la Piscina Comunale di via Toti - Serra. Anche qui è presente un grande parcheggio gratuito. Innumerevoli piste ciclabili collegano il Parco Nord, con i vari quartieri di Paderno Dugnano e anche i vari Parchi del nord Milano: Parco Nord, Parco del Grugnotorto per citarne alcuni. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Fiera di Primavera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Ogni quinta domenica di Quaresima, per tre giorni| prezzo= | descrizione=La tradizionale sagra delle bancarelle, gli spettacoli, le mostre e tante altre proposte circondano questo particolare evento. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Apokas Paintball Club| alt= | sito= http://www.apokas-paintball.it/| email=info@apokas-paintball.it | indirizzo= Via Guglielmo Pepe 68| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 3273850373| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€20 | descrizione= }} * {{do | nome=Piscina Comunale | alt= | sito=http://www.mgmsport.it/impianti/paderno/ | email= | indirizzo= via Toti 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 029 18 49 89| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Centro Commerciale Brianza | alt=Carrefour | sito=http://www.carrefour.it/ | email= | indirizzo=via Amendola | lat= | long= | indicazioni=SS35 dei Giovi dir. Nord - Superstrada Milano-Meda uscita 4 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro Commerciale in cui si possono trovare numerose unità commerciali: Carrefour, Autogrill, Trony e altri 50-60 negozi di marca. }} === Mercati settimanali === * martedì a Dugnano via Oslavia - parcheggio veicoli consigliato in via Edera. * venerdì a Palazzolo via Bolivia - parcheggio veicoli consigliato in via Togliatti e limitrofe. {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Le Giraffe | alt= | sito= http://www.legiraffe.net/ | email=servizioclienti@legiraffe.net | indirizzo= Via Brasile 4-6| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 02 91084250| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema multisala. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Discovery Pub | alt= | sito= http://www.discoverypub.it/| email=info@discoverypub.it | indirizzo= Via Cardinal Riboldi 199 | lat= | long= | indicazioni=Frazione Calderara | tel= +39 02 9101815 | numero verde= | fax=+39 02 9102845 | orari= Lun: 18:30-02:00 Mar-sab: 11:00-14:30 18:30-02:00 Dom: 12:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Pub-birreria, con wi-fi gratuito. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Pizzeria Week-end | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cardinal Riboldi 139| lat= | long= | indicazioni=Frazione Calderara | tel= +39 02 99045077| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Residence Aurora |alt = | sito=http://www.residence-aurora.it/it/index.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@residence-aurora.it | indirizzo=Via San Martino 24 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 99048319 | numero verde= | fax=+39 02 99047428 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Motel Futura | alt= | sito=http://www.hotelmilanonord.com/ | email= | indirizzo=Via Valassina 97 | lat= | long= | indicazioni=SS 35 dei Giovi uscita 5 - Incirano | tel=+39 02 9904 2575 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 Stelle. E' vicino all'Hotel Mirage }} * {{sleep | nome=Mirage Hotel | alt= | sito=http://www.hotelmilanonord.com/ | email= | indirizzo=via Valassina 95 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 99044331 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=E' vicino all'Hotel Motel Futura. Rimane in zona decentrata rispetto al Centro. E' facilmente raggiungibile con l'auto, tuttavia rimane scomodo muoversi con i mezzi pubblici. Si consiglia di sentire la reception che consiglia ed effettua il servizio di trasporto. }} * {{sleep | nome=Hotel King | alt= | sito=http://www.hotel-king.it | email= | indirizzo=via Varese 5 | lat= | long= | indicazioni=SS 35 dei Giovi direzione Nord - E' l'uscita coincidente con Leroy Merlin | tel=+39 0362 58 35 93 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Resta esattamente sul confine territoriale tra Varedo e Paderno Dugnano. E' un'ottima alternativa alle strutture ricettive vicine. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} * {{listing | nome=Polizia Locale di Paderno Dugnano | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Grandi 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 029 10 70 50| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri di Paderno Dugnano | alt= | sito= | email= | indirizzo= in via Toscanini 34 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 029 18 17 26| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Puecher 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 029 90 45 585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Livello = 2 }} 9yc82pw1a6ac8rpmfl70cvbfnaixus1 Discussioni utente:Occek 3 34112 884468 742008 2025-07-10T09:36:49Z Andyrom75 4215 /* Lista di compagnie aeree */ 884468 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:22, 1 ago 2014 (CEST)}} == [[Lista di compagnie aeree]] == Ciao Occek (o forse Kecco? ;-)), se sei interessato a migliorare l'articolo in oggetto, potrebbe essere utile aggiungere ad ogni compagnia aerea il proprio sito web. Che ne pensi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:47, 1 ago 2014 (CEST) : Ciao, scusami ma sono nuovo e ancora sto "smanettando" per capire come funzionano i tools per le modifiche...Sono assolutamente d'accordo anyway {{non firmato|Occek}} ::Non preoccuparti che "nessuno nasce imparato" :-) ::Iniziamo con alcune dritte. ::#Quando si risponde ad un messaggio nella pagina di discussione si è soliti indentare i messaggi per migliorarne la leggibilità, e lo si fa mettendo a inizio riga i due punti (:) ::#Sempre quando si lascia un messaggio, questo va firmato, per semplificare la vita a chi lo riceve. Per firmarlo si usa l'icona della matita che sta in alto a sinistra del riquadro di edit. Tale pulsante produrrà la seguente sequenza di caratteri <nowiki>--~~~~</nowiki> che al momento del salvataggio verrà trasformato in una firma. Nel caso del tuo messaggio precedere ho usato il template "Non firmato". ::#Solitamente si risponde nella pagina di discussione altrui, ma volendo puoi farlo anche sulla tua per non spezzare la discussione, a patto che utilizzi il seguente template <nowiki>{{U|Nome utente}}</nowiki> all'interno (o all'inizio) del messaggio che lasci, esemplificando <nowiki>{{U|Andyrom75}}</nowiki>. In questi due modi, comparirà in alto alla pagina dell'altro utente, la notifica di un nuovo messaggio. ::#Per aggiungere il link della compagnia aerea, o comunque un qualunque link devi usare questa sintassi: <nowiki>[http://dominio.com etichetta da visualizzare]</nowiki>, esemplificando <nowiki>[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]</nowiki> produce [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]. ::Per qualunque altro dubbio, non esitare a chiedere :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:10, 1 ago 2014 (CEST) kl3v43pu2sgp12u7v773tt1q85s0ghy Bacino del Tarim 0 34526 884549 822897 2025-07-10T11:40:26Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */Sostituisco la contea con il capoluogo nel citylist 884549 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Lac Karakul banner Kashgar.JPG | DidascaliaBanner = Sponde del lago Karakul e le montagne Pamir | Immagine = Khotan-mezquita-d04.jpg | Didascalia = Moschea nella città-oasi di Hotan | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Cina]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.988673 | Long = 84.177922 }} '''Bacino del Tarim''' è una regione della provincia dello [[Xinjiang]]. == Da sapere == === Cenni geografici === A sud della montagna Tian che attraversa il centro della provincia dello Xinjiang. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 41.1664 | Long = 80.25 | h = 450 | w = 450 | z = 5 | view = Kartographer }} Il territorio è così suddiviso: Prefettura autonoma chirghisa di Kizilsu, Prefettura di Kashgar, città di Tumxuk, Prefettura di Aksu, città di Aral, Prefettura di Hotan e Prefettura autonoma mongola di Bayin'gholin. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Aksu (Cina)|Aksu]] | alt=''阿克蘇'', ''Ākèsù'' | lat=41.1664 | long=80.25 | wikidata=Q421648 | descrizione=Una delle città della via della seta, oggi città agricola e industriale.}} | 2={{Città| nome=[[Qiemo]] | alt=''且末''; ''Qiěmò'' o ''Cherchen'' | lat=38.138 | long=85.5287 | wikidata=Q3360588 | descrizione=Antica città carovaniera sulla via della seta.}} | 3={{Città| nome=[[Kashgar]] | alt=''喀什''; ''Kāshí'' | lat=39.45 | long=75.9833 | wikidata=Q170521 | descrizione=Altri storico centro sulla [[Via della seta]].}} | 4={{Città| nome=[[Hotan]] | alt=''和田''; ''Khotan'' | lat=37.1012 | long=79.9327 | wikidata=Q235389 | descrizione=Strategicamente situata sulla congiunzione della [[Via della seta]] che univa [[Cina]] ed Occidente.}} | 5={{Città| nome=[[Korla]] | alt=''庫爾勒''; ''Kù'ěrlè'' | lat=41.7646 | long=86.1527 | wikidata=Q837425 | descrizione=Nota per le sue pere fragranti.}} | 6={{Città| nome=[[Contea di Kuqa]] | alt=''庫車縣''; ''Kùchē Xian'' | lat=41.7152 | long=82.9604 | wikidata=Q1023116 | descrizione=Un tempo era la patria dell'antico Regno buddista di Kucha.}} | 7={{Città| nome=[[Tashkurgan]] | alt=''塔什库尔干''; ''Tǎshíkùěrgān'' | lat=37.7729 | long=75.2272 | wikidata=Q979927 | descrizione=Era una delle tappe lungo la Via della seta, oggi si trova sulla [[strada del Karakorum]], che collega la Cina al [[Pakistan]], da [[Kashgar]] a [[Islamabad]], attraverso il passo Kunjerab.}} | 8={{Città| nome=[[Yarkant]] | alt=''莎车县''; ''Yarkand'' o ''Shache'' | lat=38.4167 | long=77.25 | wikidata=Q12832321 | descrizione=Fertile oasi alimentata dal fiume làrcand.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karakul|Lago Karakul]] | alt= | lat=38.445556 | long=75.053611 | wikidata=Q1071180| descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina del nordovest | Regione nazionale2 = Xinjiang | Livello = 1 }} 2cylvctjr5a2blr9aijdh4xcpkdl44i 884550 884549 2025-07-10T11:45:36Z Claude van der Grift 14686 884550 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Lac Karakul banner Kashgar.JPG | DidascaliaBanner = Sponde del lago Karakul e le montagne Pamir | Immagine = Khotan-mezquita-d04.jpg | Didascalia = Moschea nella città-oasi di Hotan | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Cina]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.988673 | Long = 84.177922 }} '''Bacino del Tarim''' è una regione della provincia dello [[Xinjiang]]. == Da sapere == === Cenni geografici === A sud della montagna Tian che attraversa il centro della provincia dello Xinjiang. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 41.1664 | Long = 80.25 | h = 450 | w = 450 | z = 5 | view = Kartographer }} Il territorio è così suddiviso: Prefettura autonoma chirghisa di Kizilsu, Prefettura di Kashgar, città di Tumxuk, Prefettura di Aksu, città di Aral, Prefettura di Hotan e Prefettura autonoma mongola di Bayin'gholin. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Aksu (Cina)|Aksu]] | alt=''阿克蘇'', ''Ākèsù'' | lat=41.1664 | long=80.25 | wikidata=Q421648 | descrizione=Una delle città della via della seta, oggi città agricola e industriale.}} | 2={{Città| nome=[[Qiemo]] | alt=''且末''; ''Qiěmò'' o ''Cherchen'' | lat=38.138 | long=85.5287 | wikidata=Q3360588 | descrizione=Antica città carovaniera sulla via della seta.}} | 3={{Città| nome=[[Kashgar]] | alt=''喀什''; ''Kāshí'' | lat=39.45 | long=75.9833 | wikidata=Q170521 | descrizione=Altri storico centro sulla [[Via della seta]].}} | 4={{Città| nome=[[Hotan]] | alt=''和田''; ''Khotan'' | lat=37.1012 | long=79.9327 | wikidata=Q235389 | descrizione=Strategicamente situata sulla congiunzione della [[Via della seta]] che univa [[Cina]] ed Occidente.}} | 5={{Città| nome=[[Korla]] | alt=''庫爾勒''; ''Kù'ěrlè'' | lat=41.7646 | long=86.1527 | wikidata=Q837425 | descrizione=Nota per le sue pere fragranti.}} | 6={{Città| nome=[[Contea di Kuqa]] | alt=''庫車縣''; ''Kùchē Xian'' | lat=41.7152 | long=82.9604 | wikidata=Q1023116 | descrizione=Un tempo era la patria dell'antico Regno buddista di Kucha.}} | 7={{Città| nome=[[Tashkurgan]] | alt=''塔什库尔干''; ''Tǎshíkùěrgān'' | lat=37.7729 | long=75.2272 | wikidata=Q979927 | descrizione=Era una delle tappe lungo la Via della seta, oggi si trova sulla [[strada del Karakorum]], che collega la Cina al [[Pakistan]], da [[Kashgar]] a [[Islamabad]], attraverso il passo Kunjerab.}} | 8={{Città| nome=[[Yarkant]] | alt=''莎车县''; ''Yarkand'' o ''Shache'' | lat=38.4167 | long=77.25 | wikidata=Q12832321 | descrizione=Fertile oasi alimentata dal fiume làrcand.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karakul|Lago Karakul]] | alt= | lat=38.445556 | long=75.053611 | wikidata=Q1071180| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Charklik]] | alt= |wikidata=Q15238534 | descrizione=Sito archeologico}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina del nordovest | Regione nazionale2 = Xinjiang | Livello = 1 }} 7g521ymb63nj3ryx2xp0ufgo6nrm36m 884551 884550 2025-07-10T11:48:34Z Claude van der Grift 14686 884551 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Lac Karakul banner Kashgar.JPG | DidascaliaBanner = Sponde del lago Karakul e montagne Pamir | Immagine = Khotan-mezquita-d04.jpg | Didascalia = Moschea nella città-oasi di Hotan | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Cina]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.988673 | Long = 84.177922 }} '''Bacino del Tarim''' è una regione della provincia dello [[Xinjiang]]. == Da sapere == === Cenni geografici === A sud della montagna Tian che attraversa il centro della provincia dello Xinjiang. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 41.1664 | Long = 80.25 | h = 450 | w = 450 | z = 5 | view = Kartographer }} Il territorio è così suddiviso: Prefettura autonoma chirghisa di Kizilsu, Prefettura di Kashgar, città di Tumxuk, Prefettura di Aksu, città di Aral, Prefettura di Hotan e Prefettura autonoma mongola di Bayin'gholin. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Aksu (Cina)|Aksu]] | alt=''阿克蘇'', ''Ākèsù'' | lat=41.1664 | long=80.25 | wikidata=Q421648 | descrizione=Una delle città della via della seta, oggi città agricola e industriale.}} | 2={{Città| nome=[[Qiemo]] | alt=''且末''; ''Qiěmò'' o ''Cherchen'' | lat=38.138 | long=85.5287 | wikidata=Q3360588 | descrizione=Antica città carovaniera sulla via della seta.}} | 3={{Città| nome=[[Kashgar]] | alt=''喀什''; ''Kāshí'' | lat=39.45 | long=75.9833 | wikidata=Q170521 | descrizione=Altri storico centro sulla [[Via della seta]].}} | 4={{Città| nome=[[Hotan]] | alt=''和田''; ''Khotan'' | lat=37.1012 | long=79.9327 | wikidata=Q235389 | descrizione=Strategicamente situata sulla congiunzione della [[Via della seta]] che univa [[Cina]] ed Occidente.}} | 5={{Città| nome=[[Korla]] | alt=''庫爾勒''; ''Kù'ěrlè'' | lat=41.7646 | long=86.1527 | wikidata=Q837425 | descrizione=Nota per le sue pere fragranti.}} | 6={{Città| nome=[[Contea di Kuqa]] | alt=''庫車縣''; ''Kùchē Xian'' | lat=41.7152 | long=82.9604 | wikidata=Q1023116 | descrizione=Un tempo era la patria dell'antico Regno buddista di Kucha.}} | 7={{Città| nome=[[Tashkurgan]] | alt=''塔什库尔干''; ''Tǎshíkùěrgān'' | lat=37.7729 | long=75.2272 | wikidata=Q979927 | descrizione=Era una delle tappe lungo la Via della seta, oggi si trova sulla [[strada del Karakorum]], che collega la Cina al [[Pakistan]], da [[Kashgar]] a [[Islamabad]], attraverso il passo Kunjerab.}} | 8={{Città| nome=[[Yarkant]] | alt=''莎车县''; ''Yarkand'' o ''Shache'' | lat=38.4167 | long=77.25 | wikidata=Q12832321 | descrizione=Fertile oasi alimentata dal fiume làrcand.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karakul|Lago Karakul]] | alt= | lat=38.445556 | long=75.053611 | wikidata=Q1071180| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Charklik]] | alt= |wikidata=Q15238534 | descrizione=Sito archeologico}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina del nordovest | Regione nazionale2 = Xinjiang | Livello = 1 }} kfe7mcfoijqgjgbi1d283xzhkzgeakh 884552 884551 2025-07-10T11:54:09Z Claude van der Grift 14686 884552 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Lac Karakul banner Kashgar.JPG | DidascaliaBanner = Sponde del lago Karakul e montagne Pamir | Immagine = Khotan-mezquita-d04.jpg | Didascalia = Moschea nella città-oasi di Hotan | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Cina]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.988673 | Long = 84.177922 }} '''Bacino del Tarim''' è una regione della provincia dello [[Xinjiang]]. == Da sapere == === Cenni geografici === A sud della montagna Tian che attraversa il centro della provincia dello Xinjiang. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 41.1664 | Long = 80.25 | h = 450 | w = 450 | z = 5 | view = Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q861035,Q421638,Q989885,Q812564}} Il territorio è così suddiviso: Prefettura autonoma chirghisa di Kizilsu, Prefettura di Kashgar, città di Tumxuk, Prefettura di Aksu, città di Aral, Prefettura di Hotan e Prefettura autonoma mongola di Bayin'gholin. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Aksu (Cina)|Aksu]] | alt=''阿克蘇'', ''Ākèsù'' | lat=41.1664 | long=80.25 | wikidata=Q421648 | descrizione=Una delle città della via della seta, oggi città agricola e industriale.}} | 2={{Città| nome=[[Qiemo]] | alt=''且末''; ''Qiěmò'' o ''Cherchen'' | lat=38.138 | long=85.5287 | wikidata=Q3360588 | descrizione=Antica città carovaniera sulla via della seta.}} | 3={{Città| nome=[[Kashgar]] | alt=''喀什''; ''Kāshí'' | lat=39.45 | long=75.9833 | wikidata=Q170521 | descrizione=Altri storico centro sulla [[Via della seta]].}} | 4={{Città| nome=[[Hotan]] | alt=''和田''; ''Khotan'' | lat=37.1012 | long=79.9327 | wikidata=Q235389 | descrizione=Strategicamente situata sulla congiunzione della [[Via della seta]] che univa [[Cina]] ed Occidente.}} | 5={{Città| nome=[[Korla]] | alt=''庫爾勒''; ''Kù'ěrlè'' | lat=41.7646 | long=86.1527 | wikidata=Q837425 | descrizione=Nota per le sue pere fragranti.}} | 6={{Città| nome=[[Contea di Kuqa]] | alt=''庫車縣''; ''Kùchē Xian'' | lat=41.7152 | long=82.9604 | wikidata=Q1023116 | descrizione=Un tempo era la patria dell'antico Regno buddista di Kucha.}} | 7={{Città| nome=[[Tashkurgan]] | alt=''塔什库尔干''; ''Tǎshíkùěrgān'' | lat=37.7729 | long=75.2272 | wikidata=Q979927 | descrizione=Era una delle tappe lungo la Via della seta, oggi si trova sulla [[strada del Karakorum]], che collega la Cina al [[Pakistan]], da [[Kashgar]] a [[Islamabad]], attraverso il passo Kunjerab.}} | 8={{Città| nome=[[Yarkant]] | alt=''莎车县''; ''Yarkand'' o ''Shache'' | lat=38.4167 | long=77.25 | wikidata=Q12832321 | descrizione=Fertile oasi alimentata dal fiume làrcand.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karakul|Lago Karakul]] | alt= | lat=38.445556 | long=75.053611 | wikidata=Q1071180| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Charklik]] | alt= |wikidata=Q15238534 | descrizione=Sito archeologico}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina del nordovest | Regione nazionale2 = Xinjiang | Livello = 1 }} m5x97bknjz8frpfqupjlb46c2v8aqsf 884553 884552 2025-07-10T11:56:48Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */ 884553 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Lac Karakul banner Kashgar.JPG | DidascaliaBanner = Sponde del lago Karakul e montagne Pamir | Immagine = Khotan-mezquita-d04.jpg | Didascalia = Moschea nella città-oasi di Hotan | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Cina]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.988673 | Long = 84.177922 }} '''Bacino del Tarim''' è una regione della provincia dello [[Xinjiang]]. == Da sapere == === Cenni geografici === A sud della montagna Tian che attraversa il centro della provincia dello Xinjiang. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 38.1664 | Long = 81.85 | h = 400 | w = 500 | z = 5 | view = Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q861035,Q421638,Q989885,Q812564}} Il territorio è così suddiviso: Prefettura autonoma chirghisa di Kizilsu, Prefettura di Kashgar, città di Tumxuk, Prefettura di Aksu, città di Aral, Prefettura di Hotan e Prefettura autonoma mongola di Bayin'gholin. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Aksu (Cina)|Aksu]] | alt=''阿克蘇'', ''Ākèsù'' | lat=41.1664 | long=80.25 | wikidata=Q421648 | descrizione=Una delle città della via della seta, oggi città agricola e industriale.}} | 2={{Città| nome=[[Qiemo]] | alt=''且末''; ''Qiěmò'' o ''Cherchen'' | lat=38.138 | long=85.5287 | wikidata=Q3360588 | descrizione=Antica città carovaniera sulla via della seta.}} | 3={{Città| nome=[[Kashgar]] | alt=''喀什''; ''Kāshí'' | lat=39.45 | long=75.9833 | wikidata=Q170521 | descrizione=Altri storico centro sulla [[Via della seta]].}} | 4={{Città| nome=[[Hotan]] | alt=''和田''; ''Khotan'' | lat=37.1012 | long=79.9327 | wikidata=Q235389 | descrizione=Strategicamente situata sulla congiunzione della [[Via della seta]] che univa [[Cina]] ed Occidente.}} | 5={{Città| nome=[[Korla]] | alt=''庫爾勒''; ''Kù'ěrlè'' | lat=41.7646 | long=86.1527 | wikidata=Q837425 | descrizione=Nota per le sue pere fragranti.}} | 6={{Città| nome=[[Contea di Kuqa]] | alt=''庫車縣''; ''Kùchē Xian'' | lat=41.7152 | long=82.9604 | wikidata=Q1023116 | descrizione=Un tempo era la patria dell'antico Regno buddista di Kucha.}} | 7={{Città| nome=[[Tashkurgan]] | alt=''塔什库尔干''; ''Tǎshíkùěrgān'' | lat=37.7729 | long=75.2272 | wikidata=Q979927 | descrizione=Era una delle tappe lungo la Via della seta, oggi si trova sulla [[strada del Karakorum]], che collega la Cina al [[Pakistan]], da [[Kashgar]] a [[Islamabad]], attraverso il passo Kunjerab.}} | 8={{Città| nome=[[Yarkant]] | alt=''莎车县''; ''Yarkand'' o ''Shache'' | lat=38.4167 | long=77.25 | wikidata=Q12832321 | descrizione=Fertile oasi alimentata dal fiume làrcand.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karakul|Lago Karakul]] | alt= | lat=38.445556 | long=75.053611 | wikidata=Q1071180| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Charklik]] | alt= |wikidata=Q15238534 | descrizione=Sito archeologico}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina del nordovest | Regione nazionale2 = Xinjiang | Livello = 1 }} fdsc0j3cf89ak265xfozhvazuygfdym San Pietro di Caridà 0 35194 884457 880386 2025-07-10T09:34:16Z Andyrom75 4215 884457 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Caridà banner.jpg | DidascaliaBanner = Caridà vista dalla parte alta di San Pier Fedele | Immagine = Panorama San Pietro di Caridà.jpg | Didascalia = San Pietro di Caridà visto dall'alto | Appellativi = | Patrono = San Sebastiano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Calabria]] | Territorio = [[Piana di Gioia Tauro]] | Superficie = 48,08 | Abitanti = 1.265 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = caridaresi (''cardarisi'' in dialetto) | Prefisso = +39 0966 | CAP = 89020 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = IT | Lat = 38°31′28.92″N | Long = 16°08′09.96″E }} '''San Pietro di Caridà''' è un comune della [[Calabria]]. == Da sapere == Il paese di San Pietro di Caridà è un tipico paese collinare dell'entroterra [[Provincia di Reggio Calabria|reggino]], sorgendo su un territorio molto irregolare, caratterizzato da molti fossi e attraversato da molti torrenti. Il territorio comunale comprende sia aree di pianura, a bassa altitudine, nella quale prevale la coltivazione di uva e agrumi, oltre che foraggi. Salendo di quota, nell'area collinare che circonda il centro abitato, fanno da padrone invece gli uliveti. La parte montana del territorio è caratterizzata da folte aree boschive, in cui non mancano spiazzi pianeggianti sfruttati per l'allevamento di ovini, suini e caprini. Le origini del centro abitato sono antecedenti all'anno 1000; già riconosciuto universitas nel '600, divenne comune nel 1811, accorpandosi con quello del vicino San Pietro (oggi S. Pierfedele) nel 1928. Il comune comprende cinque frazioni: le vicine San Pierfedele e Garopoli, Corruttò e le località montane di Misimizzi e Prateria. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38°31′28.92″N | Long= 16°08′09.96″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | Posizione=left }} {{-}} == Come arrivare == === In auto === San Pietro di Caridà è attraversato dalla strada provinciale 4 (ex SS 536), che collega [[Sant'Angelo di Gerocarne]] con [[Taurianova]], passando per vari centri abitati: [[Dasà]], [[Acquaro]], [[Dinami]], San Pietro di Caridà, [[Serrata]], [[Candidoni]], [[Laureana di Borrello]], [[Feroleto della Chiesa]], per poi arrivare a [[Maropati]], [[Cinquefrondi]] e [[Polistena]]. Per raggiungere Caridà da nord si può uscire allo svincolo dell'autostrada '''A3''' Salerno-Reggio Calabria di Serre, svoltando a sinistra e proseguendo nella SS 182 fino a Sant'Angelo, dove, dopo un 2,5 chilometri si svolterà a destra nella SP4, seguendo eventualmente le indicazioni stradali per Dinami. Dopo circa sei chilometri si lascerà la SP 4, svoltando al quadrivio a destra nella SP 74 e, al quadrivio successivo, dopo 5 km a sinistra nella SP 10, sempre in direzione Dinami. Al termine della salita di circa 4,5 km, si svolterà a destra, ritornando nella SP 4, attraversando Dinami e raggiungere quindi le vicine San Pierfedele e Caridà. Da sud invece si può uscire allo svincolo autostradale di [[Rosarno]], lasciando subito la provinciale che prosegue fino al porto e immettendosi quindi, girando poi a sinistra, nella SS 682 in direzione [[Laureana]], [[Galatro]], [[Cinquefrondi]]. Alla rotonda, dopo un paio di chilometri, si gira a sinistra, sempre in dirizione Laureana. Dopo un rettilineo di 1,5 km si svolta a sinistra e, poche decine di metri dopo, subito alla prima intersezione sulla destra. Un nuovo rettilineo di poco più di 1 km porterà sulla SP 60, dove si girerà a sinistra in direzione Laureana. Dopo un chilometro e mezzo circa si giunge ad una rotonda alla quale si può scegliere se proseguire dritto nella SP 60, seguendo poi una strada carente di segnaletica e a tratti dissestata, o svoltare destra nella SP 52 che collega Rosarno con Laureana. Proseguendo dritti, ignorando un'intersezione sulla destra, dopo poco meno di 3 km si giunge nella SP 58, dove si girerà a destra; da qui in poi si ignoreranno varie intersezioni in salita sulla destra, proseguendo sulla strada pianeggiante per circa 7,2 km, dopo di che si svolterà a destra, giungendo, dopo poco più di 4 km nel centro abitato di Caridà. Se invece alla rotonda si svolta a destra, dopo tre chilometri di salita si giunge a Laureana; alla rotonda ci si mantiene sulla destra in Via Roma/SP 52, in cima alla quale, dopo 500 m, si girerà a sinistra in direzione Candidoni/Serrata, nella SP 4. Dopo circa 11 km e aver attraversato i centri di Candidoni e Serrata, si giungerà a Caridà. ==== Come arrivare a Prateria ==== La località montana di Prateria è raggiungibile da Caridà percorrendo la SP 4 in direzione Dinami; arrivati a Dinami seguire le apposite indicazioni per Monsoreto, svoltando sulla destra nella SP 62 e salendo verso la zona montana. Attraversato il centro di Monsoreto, occorre proseguire nella SP 62, la quale vira sulla destra dell'abitato toccando anche Corruttò. Un paio di chilometri dopo si arriva ad un incrocio in cui occorre girare a sinistra nella SP 9 e subito dopo a destra. Se si prosegue dritti si va verso Mongiana e le Riserve. Andando verso Prateria, attraversato anche questo piccolo centro, si può invece raggiungere un sentiero che porta alla diga. === In autobus === * La ditta [http://www.lirosiautoservizi.com/ Lirosi Autoservizi] collega il paese sia con i centri più vicini ricadenti nella provincia di Reggio Calabria (Laureana di Borrello, Polistena, Rosarno, Gioia Tauro, Palmi, ecc.), che, attraverso collegamenti indiretti, con le principali città calabresi, comprese le sedi aeroportuali, portuali e universitarie di [[Villa San Giovanni]], [[Reggio Calabria]], [[Lamezia Terme]], [[Cosenza]] e [[Catanzaro]]. Da Gioia Tauro la Lirosi effettua anche corse con varie altre città del centro e nord Italia (Roma, Perugia, Genova, Ventimiglia, Milano, Torino, ecc.) * La ditta GBV invece collega Caridà e la vicina Dinami con Vibo Valentia. === In treno === La stazione ferroviaria più vicina, a circa 20 chilometri, è quella di Rosarno, raggiungibile in auto o in autobus. === In aereo === Oltre che in auto, è possibile raggiungere Caridà dagli aeroporti di [[Reggio Calabria]] e [[Lamezia Terme]] attraverso servizi di autobus, o in treno sino alla stazione ferroviaria più vicina per poi proseguire in autobus. * L'[http://www.sacal.it/ aeroporto di Lamezia Terme], a circa 65 chilometri, raggiungibile percorrendo l'autostrada A3, collega la Calabria con varie località italiane ed estere. I voli sono operati da [http://www.ryanair.com/it Ryanair], [http://www.easyjet.com/it EasyJet], [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] e [http://www.flytap.com TAP]. * L'[http://www.aeroportodellostretto.it/ aeroporto di Reggio Calabria], a circa 90 chilometri, anch'esso raggiungibile percorrendo l'autostrada A3, effettua voli da e per [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] e [http://www.volotea.com/ Volotea]. == Come spostarsi == Da Caridà ci si può spostare in auto o in autobus, con le ditta sopra elencate. La piccola entità del centro abitato fa si che non siano necessari servizi di trasferimento urbano, tuttavia per le persone anziane è disponibile un servizio di taxi sociale adoperato dall'associazione di volontariato Auser. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa matrice di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=a tre navate, contenente antichi affreschi e varie statue di santi, tra cui il patrono San Sebastiano e la Madonna delle Grazie, oltre che stucchi neoclassici dell'artista Francesco Morani, realizzati nella seconda metà dell'800. }} * {{see | nome=Chiesa del Carmine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=contenente la statua della Madonna del Carmine, incoronata nel 2008, e un affresco. Di rilievo è la sua antica campana risalente al '600 e gli ossari ottocenteschi rinvenuti nel corso degli anni 1990. La chiesa sorge sulle rovine di un antico convento, una struttura a due piani con oltre 60 camere andata distrutta in occasione del terremoto del 1783. }} * {{see | nome=Chiesa di San Nicola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=nella frazione di Garopoli, ospita una pregiata tela del '700 dedicata alla Madonna del Carmine. }} * {{see | nome=Chiesa di San Pietro Apostolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=nella frazione di San Pierfedele, in essa è venerato il patrono della frazione, San Placido. }} * {{see | nome=Chiesetta della frazione di Prateria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente ai primi del '900, anno in cui venne fondato il paese. }} === Palazzi storici, ruderi e statue === Nel centro storico di Caridà sono considerati di rilievo artistico: * {{see | nome=Palazzo Prostimo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Merigliano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Rosia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Moricca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Cavallari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oggi sede municipale, la struttura in pietra è stata ristrutturata negli anni 2000. }} In Largo dei Nobili, la zona più antica del paese, è sita un'antica fontanina. Non lontano da tale zona vi sono i ruderi di un castello normanno. Fuori dal centro abitato non mancano antichi frantoi e mulini. Oltre al classico monumento ai caduti, percorrendo la strada principale, è possibile notare la presenza di una statua di Padre Pio e una dedicata a Santa Maria Immacolata, entrambe installate negli anni 2000, che testimoniano la religiosità della popolazione e il misticismo del territorio, nel quale prima del distroso terremoto del 1783 sorgevano anche due conventi. === La diga === Progettata negli anni '70 e ancora non del tutto ultimata, a livello di canalizzazioni, la diga del Metramo sorge al confine tra i comuni di San Pietro di Caridà e Galatro. Si tratta di un'opera imponente, inizialmente pensata per quello che doveva essere un polo siderurgico nella piana di Gioia Tauro, poi mai nato, e in seguito quindi destinata ad un utilizzo più agricolo che industriale. Ha una capacità di circa 25 milioni di metri cubi ed è incorniciata da una folta area boschiva ad alto interesse naturalistico. === Aree naturali === Il comune di San Pietro di Caridà è vicino al parco naturale regionale delle Serre. Ricadono nel territorio comunale: * L'area dall'alta valle del fiume Metramo al piano di Calcinara (o Castagnara), caratterizzata da faggi e pini, con sottobosco di pungitopo, incorniciata da una vegetazione di lecceta con sottobosco di erica e ginestra. È situata nella zona della frazione di Prateria e della diga, al confine con il territorio comunale di Galatro, ad un'altitudine compresa tra gli 870 e i 950 m. * La Riserva Naturale Biogenetica Marchesale (versante meridionale), la quale interessa anche il territorio comunale di Dinami, è vicina all'area turistica di [[Mongiana]], a circa 1.130 m di altitudine. Meno importante rispetto ai versanti occidentali e orientali della riserva, la vegetazione è composta da una fitta fageta con sottobosco di agrifoglio. Il comune ricade anche nel Parco Antropico di Galatro. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa del Santo Patrono San Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=20 gennaio | prezzo= | descrizione=Il santo patrono viene celebrato con una messa solenne e una processione per le vie del paese. }} * {{listing | nome=Santa Pasqua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre ai tradizionali riti della settimana santa, compresa la Via Crucis per le vie del paese, la domenica è festeggiata con una processione che culmina con la cosiddetta ''affruntata''. Saltuariamente viene anche organizzata una passione vivente. }} * {{listing | nome=Festa in onore della Madonna delle Grazie e della Madonna del Carmine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=seconda domenica di agosto (negli anni dispari si celebra la Madonna delle Grazie, negli anni pari quella del Carmine)| prezzo= | descrizione=Oltre alle messe e processioni, vengono invitati ad esibirsi gruppi musicali o teatrali di rilevanza locale. }} * {{listing | nome=Festa in onore di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=16 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sagra estiva | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Occasionalmente, durante l'estate, vengono organizzate sagre gastronomiche in celebrazione dei prodotti tipici. }} * {{listing | nome=Festa di San Placido | alt=patrono di San Pierfedele | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=seconda domenica di ottobre | prezzo= | descrizione=Durante le celebrazioni per la festa patronale, la statua del santo è portata in processione per le vie della frazione. Per l'occasione è tradizione organizzare, al termine delle celebrazioni, spettacoli pirotecnici molto apprezzati, dalla durata non inferiore ai 15-20 minuti. }} * {{listing | nome=Commemorazione dei defunti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 novembre | prezzo= | descrizione=Con messe celebrate nei cimiteri di Caridà e San Pierfedele. }} * {{listing | nome=Festa di San Nicola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 dicembre | prezzo= | descrizione=La festività viene celebrata nella frazione di Garopoli, la cui antica chiesetta non è utilizzata nel resto dell'anno. }} * {{listing | nome=Festa di Santa Maria Immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Santo Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Durante il periodo natalizio, in passato, era usanza sentire per le vie del paese la musica delle zampogne, oltre che i profumi dei piatti tipici, ancora oggi cucinati, a partire da zeppole e cururicchie. Saltuarimente viene anche organizzato un presepe vivente. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Nel capoluogo di San Pietro di Caridà si può visitare il centro storico, le cui strade sono state ristrutturate negli anni 2010, pavimentate in pietra e munite di caratteristiche luminarie retrò. Qui si possono apprezzare i dettagli artistici dei palazzi storici sopra elencati, dall'esterno, e, per la sede municipale di Palazzo Cavallari, anche all'interno nei giorni feriali. Nel centro è anche presente la chiesa matrice di Santa Maria Assunta a tre navate, aperta quotidianamente, in cui si possono apprezzare le molte statue di santi, realizzate tra il '700 e l'800 da artisti della zona, oltre che alcuni interessanti affreschi e molti rilievi neoclassici in stucco che adornano l'interno e l'esterno. Da visitare, nei giorni d'apertura, anche la Chiesa del Carmine, sita sulla strada principale. Nei dintorni del centro abitato, si possono affrontare passeggiate nei boschi, apprezzandone i profumi e la quiete. Il territorio è anche zona di caccia, meta di cacciatori provenienti da tutta la provincia, oltre che di raccolta funghi. Nella frazione San Pierfedele, si possono vedere alcuni edifici antichi nel centro; nella vicina Garopoli invece si può vedere l'antica chiesa e antichi vari edifici, tra cui alcuni ruderi, che caratterizzano il piccolo insediamento oggi per lo più disabitato. Nella frazione Prateria, oltre alla chiesetta locale, si possono visitare alcune fattorie che con metodi tradizionali producono salumi e formaggi dal sapore unico. Da qui è facile raggiungere le aree naturali sopra elencate, oltre che la diga. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> A Caridà sono presenti bar, negozi di generi alimentari di piccola entità, fiorai e ferramenta. Mancano grandi supermercati o negozi d'abbigliamento. {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> I pochi spettacoli per il pubblico vengono organizzati d'estate, in prossimità delle festività religiose sopra indicate. Stanti le carenti risorse finanziarie, vengono organizzati spettacoli musicali o teatrali di modesta entità. In ottobre, per la festa di San Placido, a San Pierfedele è tradizionalmente organizzato un interessante spettacolo pirotecnico. Oltre ai bar, mancano altri punti di ritrovo o divertimento. {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Hotel-ristorante Il Piccolo Mondo | alt= | sito=http://www.ilpiccolomondo.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Elegante e raffinata struttura nella frazione Prateria che funge anche da albergo. }} * {{sleep | nome=Agriturismo La Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella frazione di Prateria | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Non sono presenti altre strutture oltre l'hotel-ristorante menzionato nella sezione precedente. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == La stazione dei carabinieri di riferimento è quella sita in [[Serrata]], tel. 0966-994003. La guardia medica è sita in via G. Pascoli, tel. 0966-904350. Gli ospedali che servono il territorio sono siti in Polistena, Gioia Tauro, Vibo Valentia e Soriano Calabro. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === A Caridà è presente un ufficio postale regolarmente funzionante, mentre la zona è coperta da servizi di spedizione per mezzo di corrieri. <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Tenersi informati == Nel capoluogo è presente un'edicola; la zona è regolarmente coperta dai segnali radio-televisivi nazionali e locali. {{-}} == Nei dintorni == Da San Pietro di Caridà è possibile raggiungere in auto o via autobus la vicina località balneare di [[Nicotera Marina]], sita a circa 25 km. Il centro di Caridà dista circa 20 km dalla Riseva Statale Marchesale e a circa 25 dalla Riserva Cropani-Micone e [[Mongiana]], zone montane ideali da visitare in primavera e in estate. La vicina [[Dinami]], inoltre, diviene meta di pellegrinaggio in occasione dei festeggiamenti di Santa Maria della Catena, celebrata la seconda domenica di luglio. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Informazioni utili == * [http://www.arcipreturasanpietrodicarida.eu/ Sito parrocchiale] {{dead link|dicembre 2020}} * [http://spdc.altervista.org/ Sito d'approfondimento sul territorio] {{dead link|dicembre 2020}} * [http://digilander.libero.it/sanpietrodicarida/index2.htm San Pietro di Caridà nei ricordi di Antonio Rachele] {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Calabria | Regione nazionale3 = Piana di Gioia Tauro | Livello = 2 }} 8pvazercttvgf5rjlrr8crfv58sm0on Messina 0 36238 884464 880372 2025-07-10T09:35:59Z Andyrom75 4215 884464 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Messina banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Messina harbour - aerial view.jpg | Didascalia = Falce del porto di Messina, San Raineri | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Città metropolitana di Messina]] | Superficie = 213,75 | Abitanti = 217.891 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = messinesi | Prefisso = +39 090 | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.comune.messina.it/turismo/ | Map = it | Lat = 38.183333 | Long = 15.55 }} '''Messina''' (in siciliano ''Missina'') è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È situata nell'angolo nord est della [[Sicilia]], sulla sponda occidentale dello Stretto di Messina. A circa 90 km da [[Catania]] e 220 da [[Palermo]], stretta tra le coste ionica e tirrenica ed i monti Peloritani, si affaccia con il suo grande porto naturale (militare e commerciale), chiuso dalla penisoletta a forma di falce di San Raineri, di fronte a [[Villa San Giovanni]] e poco più a nord rispetto a [[Reggio Calabria]]; Capo Peloro, nella zona nord della città, è invece dirimpettaio a [[Scilla (Italia)|Scilla]]. Dal livello del mare è possibile salire sino a 1130 metri s.l.m., tramite i colli che sovrastano la città, al monte Dinnammare (dal latino "bimaris", due mari), che permette di vedere i due mari della città, Ionio (sullo Stretto di Messina) e Tirreno, la città sottostante, la [[Calabria]] dal suo punto più meridionale sino alla provincia di [[Vibo Valentia]], l'[[Etna]], le [[isole Eolie]] e la costa tirrenica con Capo [[Milazzo]], Capo [[Tindari]] e Capo Calavà di [[Gioiosa Marea]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fu originariamente fondata da coloni Calcidesi nel 757 a.C. con il nome di Zancle ; assunse il nome di Messana probabilmente quando Anassilao di Reggio, intorno al 486 a.C., la conquista e la ripopola. I Romani la conquistarono nel 264 a.C. e dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente fu, prima, in possesso dei Bizantini e, quindi, degli Arabi. Nel 1060 venne conquistata dai Normanni. La città vanta l'ispirazione di ben due opere teatrali di Shakespeare ambientate in città: ''Molto rumore per nulla'' e ''Il racconto d'inverno''. Sotto i dominî svevo-angioino-aragonese, Messina raggiunse grande prosperità, divenendo capitale del Regno di Sicilia assieme a [[Palermo]] ed uno tra i primissimi centri commerciali e tra le più grandi, fiorenti ed importanti città del mar Mediterraneo. Fu, per lunghi secoli, la città siciliana più ricca, seconda nel Mezzogiorno d'Italia solo a [[Napoli]]. Entrò a far parte del Regno d'Italia dopo la spedizione dei Mille garibaldina del 1860. Nel 1908 subì le distruzioni del noto terremoto (che ha colpito anche [[Reggio Calabria]]), che ha provocato 80.000 vittime su 140.000 abitanti dell'epoca, e dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. [[File:Farjasse, Denis Dominique – Sicile et Malte, 1835 – BEIC 6130435 Messina Piazza Duomo.jpg|miniatura|sinistra|Messina. Piazza Duomo. Tavola tratta da ''Sicile et Malte'', 1835 ]] {{-}} ==Come orientarsi== {{MappaDinamica | Lat= 38.208 | Long= 15.561 | h= 700 | w= 550 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q13666}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q18171887 |fill=#e07676 |title=Centro storico di Messina}} {{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q1854143|stroke=#000000|stroke-width=2|title=Tram di Messina}}<!--tram--> La città si sviluppa lungo la costa con i quartieri centrali a ridosso dell'arco del porto. ===Quartieri=== Messina è suddivisa in 6 circoscrizioni: [[File:Mappa quartieri.jpg|thumb|left|200px]] {{Regionlist | mappanavigabile= | region1name=Normanno (I) | region1color=#a98838 | region1description=comprendente i quartieri Giampilieri Marina, Giampilieri Superiore, Molino, Altolia, Briga Marina, Briga Superiore, Pezzolo, Ponte Schiavo, Santa Margherita Marina, Santo Stefano di Briga, Santa Margherita, Santo Stefano Medio, Galati Marina, Galati Superiore, Galati Inferiore, Mili San Marco, Mili Marina, Mili San Pietro, Tipoldo, Larderìa e Tremestieri; | region2name=Calispera (II) | region2color=#dbaa33 | region2description=comprendente i quartieri Pistunina, Zafferìa, Santa Lucia sopra Contesse, Villaggio CEP, Villaggio UNRRA, Contesse, Minissale, San Filippo Inferiore e S. Filippo Superiore; | region3name=Tre Santi (III) | region3color=#78accb | region3description=comprendente i quartieri Rione Taormina, Gazzi, Mangialupi, Rione Aldisio, Rione Ferrovieri, Cannamele, Cumìa Superiore, Cumìa Inferiore, Valle degli Angeli, Santo, Bordonaro, Calorendi, Rione Santo Bordonaro, Palmara, Carrubbara, Monte Santo, Camaro Inferiore, Camaro, Bisconte e Cataratti; | region4name=Centro storico (IV) | region4color=#e07676 | region4description=comprendente i quartieri Gonzaga, Montepiselli, Gravitelli, Torre Vittoria, San Raineri e Galletta; | region5name=Antonello da Messina (V) | region5color=#899958 | region5description=comprendente i quartieri Villaggio Svizzero, Giostra, Basile, Ritiro, Scala Ritiro, San Licandro, Regina Elena, San Michele, SS. Annunziata e Paradiso; | region6name=Peloro (VI) | region6color=#9a84a4 | region6description=comprendente i quartieri Contemplazione, Pace, S. Agata, Ganzirri, Torre Faro, Capo Peloro, Mortelle, Timpazzi, Casa Bianca, Sperone, Faro Superiore, Curcuraci, Massa San Giovanni, Massa Santa Lucia, Massa San Nicola, Massa San Giorgio, Acqualadrone, Spartà, Castanea delle Furie, Salice, San Saba, Rodia, Ortoliuzzo e Gesso. }} La maggior parte delle attrazioni di interesse turistico sono comprese nelle circoscrizioni ''III'' e ''IV''. === Frazioni === Altolia, Bordonaro, Briga Marina, Briga Superiore, Castanea delle Furie, Catarratti, Cumia, Curcuraci, Faro Superiore, Ganzirri, Gesso, Giampilieri Marina, Giampilieri Superiore, Massa San Giorgio, Massa San Giovanni, Massa Santa Lucia, Massa San Nicola, Mili San Marco, Mili San Pietro, Molino, Orto Liuzzo, Pezzolo, Salice, Tipoldo, Tremestieri {{-}} ==Come arrivare== ===In aereo=== * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa]] |lat=37.47066 |long=15.06597}} – Voli nazionali, internazionali e importante hub ''charter'' e ''low cost''. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Reggio Calabria]] |lat=38.0743 |long=15.6538}} (''Aeroporto dello Stretto'') – Relazioni con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] e [http://www.volotea.com Volotea]. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]] |lat=38.1866 |long=13.1052}} (''Aeroporto Falcone e Borsellino'') – Voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost''. ===In auto=== Messina è collegata a [[Catania]] tramite l'autostrada {{Strada|IT|A|18}} e [[Palermo]] con la {{Strada|IT|A|20}}. Entrambe le autostrade prevedono un pedaggio. Se si vogliono evitare le autostrade si possono prendere le statali, la {{Strada|IT|SS|114}} verso Catania e la {{Strada|IT|SS|113}} in direzione Palermo. === In nave === [[File:Messina porto 2.jpg|alt=|miniatura|Porto di Messina]] [[File:RoRo ferry Enotria leaving Harbour of Messina - Sicily - Italy - 5 June 2013 - (4).jpg|miniatura|Uno dei traghetti adibito al trasporto auto]] * {{listing|tipo=go | nome=Porto di Messina | alt=Porto storico | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.1876720| long= 15.5637502| indicazioni=Presso la stazione marittima | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3909251 | descrizione=La maggior parte dei viaggiatori arriva dall'Italia continentale con il traghetto da [[Villa San Giovanni]]. Questi traghetti navigano ventiquattro ore su ventiquattro, e poiché sono considerati un'estensione della rete stradale verso la Sicilia, le tariffe sono sovvenzionate. Ci sono anche 30 minuti di navigazione da [[Reggio Calabria]]. :Da questo porto vengono imbarcati i treni per il continente da parte di Ferrovie dello Stato. Operano inoltre: }} :* {{listing|tipo=go | nome=Bluferries | alt= | sito=http://www.bluferries.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=A piedi €2,50, auto €37-€60 | descrizione=Compagnia di proprietà delle FS. Aliscafi per Villa e Reggio. }} :* {{listing|tipo=go | nome=Liberty Lines | alt= | sito=https://www.libertylines.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=A piedi €3,50, €6,50 biglietto a piedi a/r | descrizione=Il servizio aliscafi risulta sospeso. }} * {{listing|tipo=go | nome=Rada San Francesco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.2102614 | long= 15.5613898| indicazioni=4 km a nord rispetto alla ferrovia marittima. In tram fermata Brasile/Imbarchi Caronte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un secondo porto rispetto a quello storico (vedi in basso). }} ** {{listing|tipo=go | nome=Caronte & Tourist | alt= | sito=http://www.carontetourist.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Traghetti per [[Villa San Giovanni]], collegamenti in 20 min. }} * {{listing|tipo=go | nome=Molo Norimberga | alt= | sito=https://carontetourist.it/it | email= | indirizzo= | lat=38.1906168 | long=15.5655898 | indicazioni=A nord-est rispetto al porto storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questo molo partono i traghetti della Caronte per [[Salerno]] (9 ore di viaggio). }} * {{listing|tipo=go | nome=Imbarco Tremestieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.1313326 | long=15.5231053 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo = | descrizione=Porto commerciale per imbarco mezzi pesanti per il continente. Operato da [http://www.meridianolines.it Meridiano Lines]. }} === In treno === [[File:ATM 04T Repubblica 2016-04-15.jpg|miniatura|Stazione di Messina centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Messina Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=38.185133 | long=15.560931 | indicazioni=Fermata tram Stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970096 | descrizione=La stazione principale di Messina. Per il deposito bagagli rivolgersi all’ufficio dei bus Sais. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Messina Marittima | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.187778 | long=15.563611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Messina Marittima | immagine=Train Ferry Iginia - Bow View from Salone dei Mosaici - Messina Marittima - Italy - Aug. 2009.jpg | wikidata=Q3970094 | descrizione=In questa seconda stazione, posta accanto a quella centrale si fermano i treni che devono essere imbarcati sui traghetti. }} Messina è collegata via treno dal trasporto regionale di Trenitalia con le città di [[Catania]], [[Siracusa]] e [[Palermo]], mentre i collegamenti ferroviari con la [[Calabria]] sono garantiti da sempre più rare navi traghetto apposite. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Terminal bus | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=38.18529 | long=15.559985 | indicazioni=Accanto alla stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli autobus interurbani collegano con [[Roma]], [[Napoli]], [[Catania]] e [[Palermo]] ([http://www.saisautolinee.it/ Sais Autolinee]). Gli autobus regionali collegano anche con [[Taormina]] (con [http://www.interbus.it/ Interbus]) e [[Milazzo]] (con [http://www.giuntabustrasporti.com/ Giuntabus]) per le [[Isole Eolie]]. :Coiro Viaggi collega la città con le principali città italiane e [[Svizzera|svizzere]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Coiro Autoservizi | alt= | sito=https://www.coiroviaggi.it/websell/home- | email=info@coiroviaggi.it | indirizzo=Via Nazionale, [[Spadafora]] | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 090 9943328 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Compagnia che collega la città con [[Aigle]], [[Bellinzona]], [[Berna]], [[Bex]], [[Bienne]], [[Ginevra]], [[Losanna]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Martigny]], [[Montreux]], [[Neuchâtel]], [[Rolle]], [[Vevey]] e [[Yverdon]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compagnia che collega la città, direttamente o con cambi, a [[Trapani]], [[Palermo]], [[Agrigento]], [[Caltanissetta]], [[Enna]], [[Siracusa]], [[Catania]] e [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|relativo aeroporto]], [[San Lorenzo (Italia)|San Lorenzo]], [[Gioia Tauro]], [[Rosarno]], [[Vibo Valentia]], [[Lamezia Terme]], [[Pian del Lago]], [[Cosenza]], [[Acri (Italia)|Acri]], [[Pietrapaola]], [[Cariati]], [[Mandatoriccio]], [[Calopezzati]], [[Mirto Crosia]], [[Corigliano-Rossano]], [[Schiavonea]], [[Bivio Cantinella]], [[Tarsia]], [[Spezzano Albanese]], [[Sibari]], [[Galdo]], [[Taranto]], [[Gallipoli]], [[Lecce]], [[Brindisi]], [[Ostuni]], [[Fasano]], [[Monopoli]], [[Bari]], [[Modugno]], [[Ruvo di Puglia]], [[Andria]], [[Barletta]], [[Foggia]], [[San Severo]], [[Matera]], [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Termoli]], [[San Salvo]], [[Isernia]], [[Avezzano]], [[Sulmona]], [[Roccaraso]], [[Lanciano]], [[Ortona]], [[Chieti]], [[Pescara]], [[L'Aquila]], [[Val Vomano]], [[Teramo]], [[Giulianuova]], [[Porto d'Ascoli]], [[San Benedetto del Tronto]], [[Grottammare]], [[Porto San Giorgio]], [[Porto Sant'Elpidio]], [[Civitanova Marche]], [[Macerata]], [[Sala Consilina]], [[Salerno]], [[Avellino]], [[Napoli]], [[Benevento]], [[Ponte Mucone]], [[Cassino]], [[Roma]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|relativi]] [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporti]], [[Orte]], [[Montalto]], [[Foligno]], [[Assisi]], [[Porto d'Ascoli]], [[Civitanova Marche]], [[Ancona]], [[Senigallia]], [[Pesaro]], [[Siena]], [[Arezzo]], [[Firenze]], [[Lucca]], [[Cattolica]], [[Rimini]], [[Cesenatico]], [[Cesena]], [[Forlì]], [[Milano Marittima]], [[Ravenna]], [[Bologna]], [[Cuneo]], [[Alessandria]], [[Torino]], [[Chivasso]], [[Santhià]], [[Novara]], [[Sanremo]], [[Ventimiglia]], [[Aosta]], [[Milano]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|aeroporto di Malpensa]], [[Como]], [[Bergamo]], [[Brescia]], [[Rovereto]], [[Trento]], [[Bolzano]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|aeroporto di Venezia]], [[Treviso]], [[Pordenone]], [[Udine]], [[Lugano]], [[Ginevra]], [[Basilea]], [[Zurigo]], [[Innsbruck]], [[Pola]], [[Budapest]], [[Katowice]], [[Cracovia]], [[Monaco di Baviera]], [[Karlsruhe]], [[Heidelberg]], [[Saarbrücken]], [[Francoforte sul Meno]] e [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|relativo aeroporto]], [[Bonn]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Dortmund]], [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Bruxelles]], [[Parigi]], [[Lione]], [[Grenoble]], [[Cannes]], [[Marsiglia]] e [[Barcellona]]. }} {{-}} ==Come spostarsi== ===Con mezzi pubblici=== [[File:Messina mappa tranvia.svg|150px|miniatura|Mappa tranviaria di Messina]] L<nowiki>'</nowiki>'''[http://www.atm.messina.it/servizi.php?men=1 Azienda Trasporti Messinese]''' (''ATM'') collega le varie zone della città tramite autobus urbani ed una linea di tram. Biglietti: tariffa unica € 1,20; singolo a bordo € 1,50; 90 minuti € 1,25; Pass di 2 viaggi € 1,70; carta giornaliera € 2,60. I pochi luoghi di interesse a Messina sono vicini al porto principale e sono facilmente raggiungibili a piedi. È probabile che si voglia utilizzare l'autobus o il tram per arrivare tra il centro di Messina e il terminal dei traghetti del nord a 4 km lungo la costa - questi passano ogni 10-15 minuti. L'autobus 79 fa questo tratto (ogni 30 minuti) e prosegue verso nord, verso Ganzirri e l'Istituto Marino, sulla punta nord-orientale dell'isola. Molti autobus e la ferrovia corrono verso sud. * {{listing|tipo=go | nome=Tranvia di Messina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Tranvia di Messina | immagine=Alstom Cityway Tram Messina 06T.jpg | wikidata=Q1854143 | descrizione=La linea del tram corre lungo la costa. }} === In taxi === * {{listing|tipo=go | nome=Radio Taxi Jolli | alt= | sito=http://www.radiotaxijolli.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 090 6505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cooperativa che permette la prenotazione telefonica di un taxi dalle 4:00 all'1:00, sia urbani che extraurbani. }} <!--=== In auto ===--> {{-}} ==Cosa vedere== Non ci sono troppi resti di architettura storica nella città a causa dei terremoti (specialmente quello del 1908) e i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Ma ci sono ancora abbastanza cose per meritare una passeggiata per le vie del centro. I luoghi intorno al Santuario della Madonna di Montalto e Cristo Re offrono splendide viste panoramiche sul porto e sullo stretto di Messina (vedi l'immagine del banner). === Chiese === [[File:Messina duomo 2.JPG|miniatura|Duomo di Messina]] [[File:Duomo di Messina 05.JPG|150px|miniatura|sinistra|Il Campanile con l’orologio astronomico]] *{{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Duomo di Messina | alt=Basilica Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta | sito=http://www.diocesimessina.net/duomo/index.htm | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=38.192181 | long=15.555389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Messina | immagine=Messina duomo 2.JPG | wikidata=Q733217 | descrizione=Una cattedrale in stile gotico risalente al XII secolo, consacrata nel 1192. La cattedrale subì gravi danni a causa del terremoto del 1908 e fu restaurata tra il 1919 e il 1920. Durante la seconda guerra mondiale, i bombardamenti alleati distrussero parte della costruzione, che fu ricostruita nel 1943. La chiesa consacrata alla "Vergine della lettera", Patrona della città. Al suo interno si trova una statua di ''S. Giovanni Battista'' di [[w:Antonello Gagini|Antonello Gagini]]. }} ** {{see | nome=Orologio astronomico di Messina | alt= | sito=http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/chiese/il-campanile-del-duomo.aspx | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=38.1923 | long=15.5547 | indicazioni=Accanto al duomo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Orologio astronomico di Messina | immagine=Messina Domuhr.JPG | wikidata=Q546826 | descrizione=Il campanile del Duomo di peoca normanna è stato più volte ricostruito e oggi contiene '''uno dei più grandi orologi astronomici del mondo''', costruito nel 1933 dalla compagnia Ungerer di Strasburgo. Una visita imperdibile per i visitatori con uno straordinario spettacolo di orologi, tra cui animali e statue metalliche in movimento con simboli e allegorie che si alternano, tutti i giorni a mezzogiorno. Uno spettacolo da non perdere. }} [[File:Maria Santissima Annunziata dei Catalani (Messina) 00.JPG|miniatura|Maria Santissima Annunziata dei Catalani|alt=|150x150px]] * {{see | nome=Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani | alt=Chiesa dei Catalani | sito= | email= | indirizzo=Via G. Garibaldi, 111 | lat=38.191226 | long=15.556377 | indicazioni= | tel=+39 090 668 4111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani | immagine=Maria Santissima Annunziata dei Catalani (Messina) 00.JPG | wikidata=Q3669197 | descrizione=Una delle poche chiese sopravvissute al terremoto del 1908. La sua origine risale al XII secolo in stile normanno successivo con elementi di influenza araba definibile come stile arabo-normanno. }} * {{see | nome=Concattedrale del Santissimo Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.191283 | long=15.550836 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Concattedrale del Santissimo Salvatore | immagine=Church Messina Chiesa di San Salvatore.jpg | wikidata=Q2223594 | descrizione= }} * {{see | nome=Basilica di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito=http://www.basilicaantoniana.it | email= | indirizzo= | lat=38.183702 | long=15.550249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Sant'Antonio di Padova (Messina) | immagine=Church Messina Chiesa di San Antonio.jpg | wikidata=Q3635740 | descrizione=All'interno dei locali della chiesa si trova il [http://www.basilicaantoniana.it/museo-del-tesoro Museo del Tesoro] intitolato a Sant'Annibale Maria Di Francia. }} [[File:Sacrario di Cristo Re - Messina, Sicily, Italy - 22 May 2008.jpg|100px|miniatura|sinistra|Sacrario di Cristo Re]] * {{see | nome=Sacrario di Cristo Re | alt= | sito=http://www.sicilie.it/sicilia/Messina_-_Sacrario_di_Cristo_Re | email= | indirizzo= | lat=38.19627 | long=15.55169 | indicazioni=su una collina a nord del Santuario della Madonna di Montalto | tel=+39 389 218 3265 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-12:30 | prezzo= | wikipedia=Sacrario di Cristo Re | immagine=Church Messina Tempio Votivo di Cristo Re.jpg | wikidata=Q3944604 | descrizione=Costruito sui resti del castello medievale di Matagrifone, il Cristo Re è una maestosa cappella commemorativa a cupola con una bellissima vista panoramica sul porto e sullo stretto. Costruito nel 1937, funge da camera di sepoltura in onore di alcuni concittadini morti in Africa come soldati durante la seconda guerra mondiale. }} [[File:ME Montalto.jpg|100px|miniatura|Santuario della Madonna di Montalto]] * {{see | nome=Santuario della Madonna di Montalto | alt= | sito=http://www.santuariomontalto.it/ | email= | indirizzo=Via Dina e Clarenza, 16 | lat=38.193624 | long=15.550712 | indicazioni= | tel=+39 090 774816 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Santuario della Madonna di Montalto | immagine=Montalto church (Messina).JPG | wikidata=Q3949829 | descrizione=Il santuario è un edificio costruito in uno stile eclettico con elementi gotici e romanici, situato sopra la Piazza del Duomo. Dal suo belvedere, con una statua del Papa che ammira il panorama, si può godere un panorama del porto e dello Stretto di Messina. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Elia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.187787 | long=15.556893 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Elia (Messina) | immagine=Church Messina Chiesa di Sant'Elia.jpg | wikidata=Q28669573 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco all'Immacolata | alt= | sito=http://www.messinaweb.eu/home.php?page_id=127&id=1 | email= | indirizzo= | lat=38.198257 | long=15.553756 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Francesco all'Immacolata (Messina) | immagine=Chiesa di San Francesco all'Immacolata - Viale Boccetta, Messina - Italy - 18 April 2009.jpg | wikidata=Q3670122 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni di Malta | alt= | sito=http://www.larderiaweb.it/joomla/chiesa-di-san-giovanni-di-malta.html | email= | indirizzo= | lat=38.19917 | long=15.556545 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Giovanni di Malta (Messina) | immagine=Church Messina Chiesa di San Giovanni di Malta 2.jpg | wikidata=Q3670554 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria della Valle | alt=Badiazza | sito=https://www.cistercensi.info/abbazie/abbazie.php?ab=1165 | email= | indirizzo= | lat=38.212822 | long=15.514631 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673929 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Tommaso Apostolo il Vecchio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.195085 | long=15.554259 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Tommaso Apostolo il Vecchio | immagine=Church Messina Chiesa di San Tommasso.jpg | wikidata=Q24938764 | descrizione= }} [[File:Chiesa del Carmine di Messina e annesso Convento dei Carmelitani.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa del Carmine|alt=|150x150px]] * {{see | nome=Chiesa del Carmine | alt=Santuario della Madonna del Carmelo | sito= | email= | indirizzo=Isolato 214, Via Antonino Martino | lat=38.1884 | long=15.551 | indicazioni= | tel=+39 090 717089 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del Carmine (Messina) | immagine=Chiesa del Carmine di Messina e annesso Convento dei Carmelitani.jpg | wikidata=Q3585949 | descrizione=Una chiesa con 7 cappelle decorate all'interno con marmo policromo. L'edificio è stato ricostruito dopo il terremoto realizzata su progetto dell'architetto Cesare Bazzani fu consacrata nel 1931. La facciata presenta uno stile settecentesco. Negli ambienti musicali è nota anche per la fama dell'organo Tamburini installato negli anni '50 che produce un suono particolarmente ricco. }} [[File:Church Messina Chiesa di Santa Maria Alemanna.jpg|miniatura|Chiesa di Santa Maria Alemanna|alt=|150x150px]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Alemanna | alt= | sito=http://www.torrese.it/Santa_Maria_Alemanna.htm | email= | indirizzo=Via Santa Maria Alemanna, 48 | lat=38.188333 | long=15.556781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria Alemanna | immagine=Church Messina Chiesa di Santa Maria Alemanna.jpg | wikidata=Q3673236 | descrizione=Questa ex chiesa costruita all'inizio del XIII secolo è un raro esempio di stile gotico a Messina. La chiesa fu gravemente danneggiata nel 1908 e fu aperta al pubblico solo nel 2001. Attualmente ospita diverse mostre. }} [[File:Chiesa Normanna Santa Maria di Mili.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa Normanna Santa Maria di Mili|alt=|150x150px]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Mili | alt= | sito=https://www.milisanpietro.it/chiesa-normanna/ | email= | indirizzo= | lat=38.12417 | long=15.49107 | indicazioni=sulla riva sinistra del torrente Mili nei pressi dell'abitato di Mili San Pietro, nel comune di Messina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria di Mili | immagine=Chiesa Normanna Santa Maria di Mili.JPG | wikidata=Q3674063 | descrizione=Una tra le più antiche testimonianze di architettura religiosa normanna della Sicilia, la chiesa è stata consacrata nel 1090. }} * {{see | nome=Chiesa di Montevergine | alt=Monastero di Montevergine S. Eustochia Smeralda | sito= | email= | indirizzo=Via XXIV Maggio, 161 | lat=38.195937 | long=15.553364 | indicazioni= | tel=+39 090 48486 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Montevergine (Messina) | immagine=Church Messina Chiesa di San Eustochia.jpg | wikidata=Q28669610 | descrizione=La chiesa eretta nel 1450 ospita resti della santa cattolica Eustochia Smeralda Calafato. }} * {{see | nome=Monastero San Placido in Silvis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.071894 | long=15.47664 | indicazioni=a nord di Giampilieri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Monastero fondato nel 1361 oggi non più adibito alla sua funzione e di proprietà di privati. }} * {{see | nome=Monastero di San Placido Calonerò | alt=abbazia e monastero benedettini di Santa Maria Maddalena di Valle Giosafat e di San Placido di Calonerò | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.078084 | long=15.487768 | indicazioni=frazione di Ponte Schiavo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20165220 | descrizione= }} {{-}} === Edifici civili === [[File:ME Municipio.jpg|miniatura|Palazzo Zanca]] [[File:Galleria Vittorio Emanuele III (Messina) 01.JPG|miniatura|sinistra|Galleria Vittorio Emanuele III]] * {{see | nome=Palazzo Zanca | alt=Municipio di Messina | sito=http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/palazzi/il-municipio-e-piazza-antonello.aspx | email= | indirizzo=Piazza Unione Europea | lat=38.193942 | long=15.555762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Zanca | immagine=ME Municipio.jpg | wikidata=Q3891107 | descrizione=Edificio costruito nel 1924 in stile neoclassico con decori sotto la direzione di Antonio Zanca. Oggi ospita gli uffici del Comune. Nell'angolo sud si trova la Fontana senatoria. }} * {{see | nome=Galleria Vittorio Emanuele III | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Antonello, 13 | lat=38.194071 | long=15.554015 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Galleria Vittorio Emanuele III | immagine=Galleria Vittorio Emanuele III (Messina) 01.JPG | wikidata=Q3094793 | descrizione=Un edificio eclettico costruito tra il 1924 e il 1929 in stile Liberty. Al suo interno si compone di 3 passaggi convergenti in un centro esagonale coperto da una cupola di vetro. È in qualche modo unica nel meridione assieme a quella di [[Napoli]] essendo un'architettura tipica del nord Italia. }} [[File:Tribunale di Messina.jpg|miniatura|Palazzo Piacentini]] * {{see | nome=Palazzo Piacentini | alt=Palazzo di Giustizia | sito= | email= | indirizzo=Via T. Cannizzaro | lat=38.1884 | long=15.5523 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Piacentini (Messina) | wikidata=Q3890647 | descrizione=Fu edificato sull'area del Grande Ospedale distrutto nel terremoto del 1908. La costruzione fu approvata nel 1912 su progetto di Marcello Piacentini. Nel 1923 i lavori ripresero. Piacentini rivide il progetto che mantenne invariata la parte strutturale, riformulò la veste architettonica la quale passò dalla maniera neorinascimentale alla rivisitazione di modelli neoclassici tedeschi adottando l'ordine dorico e ispirandosi alla Porta di Brandeburgo e all'architettura dei templi dorici siciliani. La Quadriga è opera dello scultore Ercole Drei. I lavori furono ultimati nel 1927 e l'inaugurazione avvenne nel 1928. }} [[File:Messina Palazzo Monte di Pietà (Natale Masuccio)1.jpg|miniatura|Palazzo Monte di Pietà|sinistra]] [[File:Messina, Via Garibaldi, banco Cerruti o palazzo del Granchio o Isolato 312 (Comp.III) del PR di Messina o palazzo Francesco Savoja e Matilde Savoja vedova Galletti (Gino Coppedè e Giuseppe Mallandrino).png|150px|miniatura|Palazzo del Granchio]] * {{see | nome=Palazzo del Monte di Pietà | alt= | sito=http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/palazzi/monte-di-pieta.aspx | email= | indirizzo=via XXIV Maggio | lat=38.194676 | long=15.552725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo del Monte di Pietà (Messina) | immagine=Messina Palazzo Monte di Pietà (Natale Masuccio)1.jpg | wikidata=Q1423732 | descrizione=L'edificio attuale è essenzialmente un piano terra dell'ex palazzo edificato a partire dal 1616, gravemente danneggiato dai terremoti prima e dai bombardamenti della seconda guerra mondiale poi; rimane evidente la sua facciata a bugnato e la scritta Monte di Pietà. Viene utilizzato come contenitore culturale. }} * {{see | nome=Palazzo del Granchio | alt=Banco Cerruti o Palazzo Coppedé | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi | lat=38.19087 | long=15.55635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo del Granchio | immagine=Messina, finestra, Palazzo del Granchio o Banco Cerruti o Palazzo Coppedè, Via Garibaldi..png | wikidata=Q3889407 | descrizione=Edificio in stile eclettico del 1917 progettato da Gino Coppedé. }} [[File:Palazzo Calapj-D'Alcontres oggi.jpg|150px|miniatura|Palazzo Calapj-D'Alcontres]] * {{see | nome=Palazzo Magaudda | alt= | sito= | email= | indirizzo=via C. Battisti | lat=38.19154 | long=15.556366 | indicazioni=Accanto la Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Magaudda | immagine=Messina Palace Magaudda (Gino Coppedè) 4.jpg | wikidata=Q3890376 | descrizione=Un altro degli edifici eclettici di Gino Coppedè, uno dei meglio conservati seppur la facciata esterna abbia bisogno di un restauro conservativo. }} [[File:Messina Palace 3049304.jpg|150px|miniatura|sinistra|Palazzo Cerruti]] * {{see | nome=Palazzo Calapaj-d'Alcontres | alt= | sito=http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/palazzi/palazzo-calapaj-d-alcontres.aspx | email= | indirizzo= | lat=38.191786 | long=15.555549 | indicazioni=vicino al Duomo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Calapaj-d'Alcontres | immagine=Palazzo Calapaj - D'Alcontres 4.jpg | wikidata=Q3889746 | descrizione=Un edificio del XVIII secolo, forse di aspetto relativamente modesto, ma è uno dei pochi palazzi sopravvissuti al terremoto del 1908. }} * {{see | nome=Palazzo Cerruti | alt=palazzo T. Bisazza Ferrara | sito= | email= | indirizzo=Via Lepanto | lat=38.191195 | long=15.555583 | indicazioni=all'angolo con le vie Cesare Battisti e I Settembre | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Cerruti | immagine=Messina Don Juan d Austria.jpg | wikidata=Q3889836 | descrizione=Edificio in stile eclettico-liberty messinese progettato dall'architetto Gino Coppedè. Nel palazzo è riconoscibile tra le inferriate dei balconi una Stella di Davide. }} [[File:Messina Palazzo del Gallo Palazzo Tremi(Gino Coppedè).jpg|150px|miniatura|Palazzo Tremi]] * {{see | nome=Palazzo Tremi | alt=Palazzo Trevi - Palazzo del gallo | sito= | email= | indirizzo=all'angolo delle vie Centonze e Saffi | lat=38.182779 | long=15.550752 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Tremi | immagine=Messina Palazzo del Gallo Palazzo Tremi(Gino Coppedè).jpg | wikidata=Q3891013 | descrizione=Edificio in stile eclettico progettato da Gino Coppedè }} [[File:Palazzo del Catasto, ex palazzo Littorio(Giuseppe Samonà)5.jpg|150px|miniatura|sinistra|ex palazzo Littorio]] * {{see | nome=Palazzo della cultura | alt=Palacultura “Antonello da Messina” | sito= | email= | indirizzo=Viale Boccetta 343 | lat=38.197503 | long=15.553763 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della cultura (Messina) | wikidata=Q3891490 | descrizione=Il Palacultura è sede della GAAM (Galleria d’Arte Moderna e contemporanea di Messina) }} * {{see | nome=Palazzo dell'INA | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.188554 | long=15.558184 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891404 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo dell'INAIL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891406 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Littorio | alt=Palazzo del catasto | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi 120 | lat=38.193204 | long=15.557126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Littorio (Messina) | immagine=Messina Palace38383fe45523.jpg | wikidata=Q3890345 | descrizione=Ex palazzo del Littorio, edificio razionalista progettato da Giuseppe Samonà. Oggi edificio amministrativo dello Stato. }} * {{see | nome=Villa de Pasquale | alt=Palazzo de Pasquale | sito= | email= | indirizzo=Via Marco Polo 266 | lat=38.156577 | long=15.533555 | indicazioni= | tel=+39 0903674611 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una bella villa neorinascimentale in stile "Liberty" costruita nel 1912 e restaurata nel 2016. }} * {{see | nome=Villa Pace | alt=Villa Bosurgi | sito= | email= | indirizzo=Contrada Porticatello, 29 | lat=38.234784 | long=15.571986 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villa costruita intorno alla metà dell'ottocento dalla famiglia di industriali inglesi Sanderson; parzialmente ricostruita e ampliata dopo il terremoto del 1908 dai nuovi proprietari, i Bosurgi. }} === Musei === [[File:Michelangelo Merisi da Caravaggio Resurrezione di Lazzaro Messina Museo Regionale.jpg|miniatura|''La resurrezione di Lazzaro'' del Caravaggio|alt=|206x206px]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Museo Regionale Interdisciplinare di Messina (MuMe) | alt= | sito=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=5&IdSito=43&IdC=5174&IdS=28&IdAS=41 | email=polomuseale.me@regione.sicilia.it | indirizzo=Viale della Libertà, 465 | lat=38.217346 | long=15.565041 | indicazioni=Fermata tram “Museo” | tel=+39 090 361292, +39 090 361293 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-19:00; Dom e festivi 9:00-13:00 | prezzo=8€ intero, 4€ ridotto (feb 2019) | wikipedia=Museo regionale di Messina | immagine=Museo regionale di messina, 00 ingresso.JPG | wikidata=Q1526140 | descrizione=Museo contenente molte opere provenienti dalle antiche chiese della città colpita dal terremoto del 1908, con diverse collezioni di arte medievale e opere moderne. C'è anche una sezione dedicata ai reperti archeologici della città. Di rilievo la ''pala d'altare di San Gregorio'' di [[w:Antonello da Messina|Antonello da Messina]], e la ''Resurrezione di Lazzaro'' e ''Adorazione dei pastori'' di [[w:Michelangelo Merisi|Caravaggio]] nonché diverse sculture di [[w:Antonello Gagini|Antonello Gagini]] e Laurana. All'esterno sono presenti alcuni portati ed elementi monumentali di edifici distrutti dal terremoto. :Nel 2017 il museo ha completato un lungo restauro e oggi si presenta con nuovi spazi espositivi ampliati. }} * {{see | nome=Museo della Cultura e Musica popolare dei Peloritani | alt= | sito=http://www.museomusicapeloritani.it/ | email=mailbox@museomusicapeloritani.it | indirizzo=Via Basiliani, villaggio Gesso ME | lat=38.234394 | long=15.470636 | indicazioni= | tel=+39 090 53045, +39 338 8565063 | numero verde= | fax= | orari=Dom 10:00-12:30 e 16:30-19:30 | prezzo=Gratis | descrizione= }} * {{see | nome=Galleria provinciale d'arte moderna e contemporanea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XXIV Maggio | lat=38.193219 | long=15.552556 | indicazioni= | tel=+39 090 776 1217 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 15:00-17:30 | prezzo= | descrizione=I locali ospitano al loro interno anche la ''[https://www.cittametropolitana.me.it/il-territorio/la-galleria-quasimodo/la-mostra-permanente-la-vita-non-un-sogno/default.aspx La Mostra permanente “La Vita non è Sogno“]'' dedicata al poeta Salvatore Quasimodo. }} * {{see | nome=Museo del Tesoro del Duomo | alt= | sito=http://www.messinarte.it/tesoro-del-duomo-di-messina/ | email=info@messinarte.it | indirizzo=Largo S. Giacomo | lat=38.192209 | long= 15.555434| indicazioni= | tel= +39 090675175| numero verde= | fax= | orari= Da gennaio a marzo: Mar-Sab 11:00-13:00. 26 febbraio chiuso. 27 febbraio 9:00-13:00. Aprile e maggio: Lun-Sab 10:30-13:00. Giugno e Luglio: Lun-Sab 10:30-13:00 Mar 9:30-15:30. Agosto: Lun-Ven 10:00-13:00 Mar 9:00-15:30, Sab 10:30-13:00. Settembre: Lun-Ven 10:00-13:00 Mar: 9:30-15:30, Sab: 10:30-13:00. Ottobre: Lun-Sab 10:30-13:00 Mar, Gio-Ven: 9:30-15:30. Novembre e dicembre: Mar-Sab 11:00-13:00| prezzo=4€ intero, 2€ ridotto, audioguida 1€ | descrizione= }} * {{see | nome=Museo zoologico "Cambria" | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=151311&pagename=57 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo annesso alla facoltà di biologia dell’Università di Messina. }} * {{see | nome=Museo storico della fortificazione permanente dello Stretto di Messina | alt=Parco-museo Forte Cavalli | sito=http://www.fortecavalli.it/index.php | email=info@fortecavalli.it | indirizzo= | lat=38.1332208 | long=15.5065651 | indicazioni=A sud del centro di Messina in località Tremestieri | tel=+39 3471163153 | numero verde= | fax= | orari=Su prenotazione | prezzo= | descrizione=Sistema di fortificazioni con annesso museo. }} * {{see | nome=Mostra Permanente Vara e Giganti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Consolato del Mare, 6 | lat=38.1936274 | long= 15.5555138 | indicazioni= | tel=+39 090 368 9711 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-13:00, Mar e Gio 14:30-16:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'Arte Contemporanea Horcynus Orca | alt=MACHO | sito=http://www.horcynusorca.it/ | email=info@horcynusorca.it | indirizzo=Parco Horcynus Orca, Complesso Monumentale di Capo Peloro, via Fortino - | lat=38.268077 | long=15.651821 | indicazioni=Località Torre Faro | tel=+39 090 903 2759 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Museo fa parte dell'omonimo Parco che si affaccia sullo Stretto. Il museo espone una raccolta di dipinti, sculture, installazioni e video-opere, tutti di artisti provenienti dall’area mediterranea. }} === Monumenti e fontane === [[File:Giuseppe Natoli Famedio.jpg|150px|miniatura|Monumento a [[w:Giuseppe Natoli|Giuseppe Natoli]] di [[w:Lio Gangeri|Lio Gangeri]], 1880]] * {{see | nome=Monumento a Giuseppe Natoli | alt=Famedio | sito=http://www.lescalinatedellarte.com/it/?q=node/2739 | email= | indirizzo= | lat=38.175972 | long=5.542207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q107303772 | descrizione=scultura realizzata da [[w:Lio Gangeri|Lio Gangeri]] nel 1880. }} * {{see | nome=Madonna della Lettera | alt=Statua della SS. Madonna di Messina | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.196531 | long=15.56278 | indicazioni=In cima all'alta torre del Forte San Salvatore sulla punta della falce del porto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Madonna della Lettera è venerata dalla Chiesa cattolica come santa patrona di Messina. Una torreggiante statua dorata della Madonna della Lettera con l'iscrizione "Benediciamo te e la tua città" è tratta da una lettera di Maria del 42 d.C. }} * {{see | nome=Statua dell'Immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.192565 | long=15.555109 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Statua dell'Immacolata (Messina) | wikidata=Q15617205 | descrizione= }} * {{see | nome=Statua di don Giovanni d'Austria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.19136 | long=15.5558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Statua di don Giovanni d'Austria | immagine=Don Giovanni d'Austria.jpg | wikidata=Q3968667 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa del Puparo | alt=Casa Cammarata | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.17201 | long=15.550226 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Casa del Puparo | immagine="Casa del Puparo" o "Casa Cammarata".jpg | wikidata=Q60839729 | descrizione= }} [[File:Fontana del Nettuno in Messina(Giovan Angelo Montorsoli)1.jpg|150px|miniatura|Fontana del Nettuno]] * {{see | nome=Fontana del Nettuno | alt= | sito=http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/fontane/nettuno.aspx | email= | indirizzo=Via G. Garibaldi | lat=38.199342 | long=15.557764 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fontana del Nettuno (Messina) | immagine=Fontana del Nettuno in Messina(Giovan Angelo Montorsoli)1.jpg | wikidata=Q3747360 | descrizione=Un'altra fontana monumentale del Montorsoli con Nettuno accompagnata da Scilla e Cariddi. }} [[File:Fontana di Orione Messina@20171018 01.jpg|150px|miniatura|sinistra|Fontana di Orione]] * {{see | nome=Fontana di Orione | alt= | sito=http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/fontane/orione.aspx | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=38.192269 | long=15.554283 | indicazioni=Di fronte al duomo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fontana di Orione | immagine=Fontanaduomo.JPG | wikidata=Q3747419 | descrizione=Opera di Giovanni Angelo Montorsoli (1547), allievo di Michelangelo. Rappresenta Orione con il suo cane Sirio, ritratto come uno dei leggendari fondatori di Messina. }} * {{see | nome=Fontana Falconieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Basicò | lat=38.194681 | long=15.551053 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fontana Falconieri | immagine=Fontana Falconieri (Carlo Falconieri).jpg | wikidata=Q48806154 | descrizione= }} * {{see | nome=Quattro Fontane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.190699 | long=15.555902 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Quattro Fontane (Messina) | immagine=Nagolo via primo settembre e via battisti 01.JPG | wikidata=Q28669612 | descrizione=Originariamente costituita da quattro fontane come suggerisce il nome oggi ne sopravvivono solo due costruite tra il 1666 e il 1742. }} * {{see | nome=Fontana di Gennaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.189986 | long=15.551717 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fontana di Gennaro | immagine=Fontana Gennaro.jpg | wikidata=Q3747417 | descrizione= }} === Cimiteri === * {{see | nome=Cimitero monumentale di Messina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.1758 | long=15.541 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cimitero monumentale di Messina | immagine=Messina Cimitero Monumentale Gran Camposanto di Messina 4.jpg | wikidata=Q3676893 | descrizione= }} * {{see | nome=Cimitero degli inglesi di Messina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.175833 | long=15.541667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cimitero degli inglesi di Messina | immagine=Cimitero degli Inglesi Messina.JPG | wikidata=Q3676913 | descrizione= }} === Fortificazioni e castelli === * {{see | nome=Forte del Santissimo Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.197076 | long=15.564321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Forte del Santissimo Salvatore | immagine=Forte del SS.mo Salvatore 1.jpg | wikidata=Q3748665 | descrizione= }} * {{see | nome=Forte Gonzaga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.188139 | long=15.5408 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Forte Gonzaga | immagine=Forte Gonzaga 2.jpg | wikidata=Q20829647 | descrizione= }} * {{see | nome=Torre Marmora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre Marmora | wikidata=Q3995214 | descrizione= }} * {{see | nome=Resti delle mura di Carlo V | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Straticò | lat=38.192064 | long=15.550783 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Queste mura facevano parte del sistema di fortificazione della città nel XVI secolo. La parte attualmente visibile e molto trascurata, riguarda una porzione del bastione Gentilmeni }} [[File:Messina Porta Grazia 15 08 2018.jpg|150px|miniatura|Porta Grazia]] * {{see | nome=Porta Grazia | alt= | sito=https://www.comunemessina.gov.it/turismo/la-cittadella-e-porta-grazia/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Piazza Casa Pia | lat=38.203044 | long=15.555839 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Real Cittadella | immagine=Messina Porta Grazia 15 08 2018.jpg | wikidata=Q61850198 | descrizione=L'ex porta principale della cittadella di Messina fa parte di un complesso più ampio di fortificazioni chiamate Real cittadella del XVII secolo. Alcune altre parti superstiti possono ancora essere viste nella posizione originale all'angolo SE del porto, anche se in uno stato di grande trascuratezza. }} * {{see | nome=Forte dei Centri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di fortificazioni di epoca umbertina con profilati in pietra e cornici, sotterranei. }} === Altro === [[File:Pilone di Torre Faro, Messina, Italy.jpg|150px|miniatura|sinistra|Pilone di Torre Faro]] * {{see | nome=Torre Faro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.264722 | long=15.6425 | indicazioni=Prendete l'autobus 79 dal Parcheggio Cavallotti fino alla Torre Faro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre Faro | immagine=Torre Faro lighthouse - Capo Peloro - Messina, Italy - 20 Oct. 2010.jpg | wikidata=Q3914877 | descrizione=È uno dei due piloni dell'elettricità dismessi dello Stretto, costruiti nel 1957 per supportare la linea elettrica 220kV. È una torre a traliccio di acciaio alta 224 metri, che è oggi una torre di osservazione con una piattaforma alta 200 metri: si devono salire e scendere 1250 gradini, ma la magnifica vista sull'enorme struttura e la bella vista sullo Stretto di Messina ne vale sicuramente la pena! Questo è uno dei punti più vicini dello stretto e la costa calabra appare molto vicina. Nelle vicinanze si trova anche il faro di Capo Peloro. }} * {{see | nome=Acquario comunale | alt= | sito=http://www.acquariomessina.it/ | email=info@acquariomessina.it | indirizzo=Piazza Unità d'Italia - Villa Mazzini | lat=38.198531 | long=15.556470 | indicazioni= | tel= +3934893218 | numero verde= | fax= | orari=Mer e Gio 9:00-13:00 | prezzo=Gratis | descrizione= }} * {{see | nome=Scalinata fascista | alt=Scalinata Santa Barbara | sito= | email= | indirizzo=Piazza Santa Barbara | lat=38.189364 | long=15.549678 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scalinata con fasci littori di epoca fascista. }} * {{see | nome=Villa Dante | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lucania, 12 | lat=38.174408 | long=15.545825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio a verde con un'arena per spettacoli estivi. }} * {{see | nome=Orto botanico "Pietro Castelli" | alt= | sito=http://www.ortobotanico.messina.it/ | email=ortobotanico@unime.it | indirizzo=Piazza XX Settembre | lat=38.19241 | long=15.54615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 8:30-12:30 | prezzo=Gratis | wikipedia=Orto botanico Pietro Castelli | immagine=Alexandre-Hyacinthe Dunouy - Vue de Messine.jpg | wikidata=Q3886267 | descrizione=È situato nel centro urbano della città di Messina e la sua fondazione risale al 1638. Fu distrutto dagli spagnoli dopo 40 anni e ricostruito in seguito tra il 1883 e il 1889. Ha subito una notevole riduzione della superficie in seguito al terremoto del 1908, che distrusse quasi per intero la città, ed oggi occupa una superficie di circa 8000 mq. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=I Giganti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13-14 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Dinnammare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Santuario della Madonna di Dinnammare | tel= | numero verde= | fax= | orari=3-4 agosto | prezzo= | descrizione=Processione che parte la sera del 3 dalla Chiesa di San Giovanni Battista del villaggio di Larderia fino al Santuario di Dinnamare. }} * {{listing | nome=Vara di Messina | alt=A Vara | sito=http://www.varamessina.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15 agosto | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Ganzirri (Messina) 10.jpg|150px|miniatura|La riserva Laguna di Capo Peloro]] * {{do | nome=Riserva naturale orientata Laguna di Capo Peloro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.2625 | long=15.625 | indicazioni=In contrada Ganzirri vicino alla Torre faro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Riserva naturale orientata Laguna di Capo Peloro | immagine=Ganzirri (Messina) 10.jpg | wikidata=Q3936861 | descrizione=Questa riserva naturale comprende anche il lago di Ganzirri e l'area della Torre faro con la punta di Capo Peloro. Per quanto fortemente antropizzata l'area permette a molte specie di uccelli di trovare un importante riparo, tanto da essere stato inserito nel ''Water Project'' dell'UNESCO. Nei dintorni si trovano diversi ristoranti di pesce. }} === Sport === * {{do | nome=Stadio San Filippo-Franco Scoglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.161389 | long=15.520833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadio San Filippo-Franco Scoglio | immagine=Curva sud contro il Torino--2007.jpg | wikidata=Q144100 | descrizione= }} * {{do | nome=Stadio Giovanni Celeste | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.165 | long=15.54 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadio Giovanni Celeste | immagine=Stadio Giovanni Celeste Entrance.jpg | wikidata=Q3967809 | descrizione= }} * {{do | nome=PalaRescifina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.1564 | long=15.5254 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=PalaRescifina | wikidata=Q3889153 | descrizione= }} * {{do | nome=PalaTracuzzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.195031 | long=15.550606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=PalaTracuzzi | wikidata=Q3889171 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == Nella zona di Tremestieri c'è una buona concentrazione di centri commerciali. * {{buy | nome=Gamestop Italy Srl | alt=Gamestop | sito= | email= | indirizzo=Via Tommaso Cannizzaro, 76 | lat=38.1871436 | long=15.5556348 | indicazioni= | tel=+39 090 713880 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro commerciale Tremestieri | alt= | sito=http://www.centrocommercialetremestieri.com | email=info@centrocommercialetremestieri.com | indirizzo=S.S. 114, Km 6.200 | lat=38.136838 | long=15.522001 | indicazioni=200 metri prima dell'omonimo porto | tel=+39 090 6258977 | numero verde= | fax=+39 090 6256749 | orari=Lun-Sab 9-20:30 Dom e festivi 9:30-20:30 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale con 70 negozi e multisala. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Vittorio Emanuele II | alt= | sito=http://www.teatrodimessina.it | email= | indirizzo=Via G. Garibaldi | lat=38.195629 | long=15.556523 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Vittorio Emanuele II | immagine=Teatro Vittorio Emanuele II, in precedenza Teatro Sant'Elisabetta.jpg | wikidata=Q2398822 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} ==Dove mangiare== [[File:Pidoni-Wikipedia.jpg|miniatura|Un piatto di pidoni]] Un prodotto tipicamente messinese è il pidone, è un rustico a mezza luna simile al calzone. Con indivia riccia (scarola), tuma, acciughe sotto sale e pepe, cucinato fritto o al forno. ===Prezzi modici=== * {{eat | nome=McDonald's | alt= | sito=http://www.ristoranti.mcdonalds.it/ristorante/629 | email=IT-00629@restaurant.it.mcd.com | indirizzo=Via Bruno Giordano, 42 | lat=38.1853327 | long=15.5566943 | indicazioni=Di fronte a piazza Cairoli | tel=+39 090 6512702 | numero verde= | fax=+39 090 6514885 | orari=Dom-Gio 7:00-24:00, Ven-Sab 7:00-1:00 | prezzo=€8-10 (menù) | descrizione= }} * {{eat | nome=McDrive | alt= | sito=http://www.ristoranti.mcdonalds.it/ristorante/319 | email=IT-00319@restaurant.it.mcd.com | indirizzo=SS114 Contesse | lat=38.153476 | long=15.531087 | indicazioni= | tel=+39 090 622188 | numero verde= | fax=+39 090 6256231 | orari=Dom-Ven 11-24, Sab 11-01 | prezzo=€8-10 (menù) | descrizione= }} * {{eat | nome=Rosticceria F.lli Famulari | alt= | sito=https://www.rosticceriafamulari.it/ | email= | indirizzo=Via Cesare Battisti, 143 | lat=38.188645 | long=15.554044 | indicazioni= | tel=+39 090 771447 | numero verde= | fax= | orari=8:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Una rosticceria piuttosto famosa in città, tanto da avere le foto di persone celebri che si sono fermate a mangiare. Ottimo cibo, personale cordiale e attento, da provare il "[[w:pidone|pidone]]" messinese. Essendo famoso i prezzi possono essere un po' gonfiati rispetto ad altri posti. }} * {{eat | nome=Il Chiosco dei Colli | alt= | sito=https://www.facebook.com/ilchioscodeicolli/ | email= | indirizzo=Località Musolino | lat=38.206014 | long=15.494914 | indicazioni= | tel=+39 347 605 6025 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si preparano panini. In estate si mangia nello spazio all’aperto limitrofo. }} * {{eat | nome=Ritrovo Lombardo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale S. Martino, 318 | lat=38.179167 | long=15.549722 | indicazioni= | tel=+39 090 293 6282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar molto frequentato dai messinesi per gli aperitivi. }} * {{eat | nome=Bar Torino | alt= | sito=https://bar-torino.business.site/ | email= | indirizzo=Corso Cavour, 153 | lat=38.195529 | long=15.555166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Gelateria Perigolosi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Garibaldi | lat=38.192088 | long=15.556864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ottima gelateria posta al centro. }} * {{eat | nome=Pasticceria De Grazia dal 1963 | alt= | sito=https://www.facebook.com/pasticceriadegrazia/ | email= | indirizzo=Via Argentieri, 24 | lat=38.194489 | long=15.556116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una delle migliori in città. }} ===Prezzi medi=== *{{eat | nome=Ristorante l'Ossidiana | alt= | sito=http://www.ristorantelossidiana.it/ | email=info@ristorantelossidiana.it | indirizzo=Via dei Verdi, 7 | lat=38.1890234 | long=15.5547653 | indicazioni= | tel=+39 090 67 58 99, +39 347 407 33 89 | numero verde= | fax=+39 090 675899 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Fratelli La Bufala | alt= | sito=http://www.fratellilabufala.eu | email=flb-messina@fratellilabufala.com | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele II, 1/2 | lat=38.188944 | long=15.557938 | indicazioni=Vicino all'attracco delle navette veloci | tel=+39 090 662513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non è possibile prenotare. }} * {{eat | nome=Kajiki | alt= | sito=http://www.kajiki.it/ | email=info@kajiki.it | indirizzo=Via Risorgimento, 150 | lat=38.1838674 | long=15.552156 | indicazioni= | tel=+39 090 6402915 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio e Dom 20-23:30, Ven-Sab 20-24 | prezzo=€40 in media a pasto | descrizione=Offre il servizio di cibo da asporto. }} * {{eat | nome=Ristorante Cinese Shanghai 2 Snc | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Saffi Aurelio, 12 | lat=38.1810902 | long=15.5533502 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Datterino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale S. Martino, 14 | lat=38.187693 | long=15.557582 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, pizzeria. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> ===Prezzi elevati=== *{{sleep |nome=Royal Palace Hotel JSH Framon |alt=Royal Palace Hotel | sito=http://www.royalpalacemessina.it/ |email=reservation.rph@framon-hotels.it |indirizzo=Via Tommaso Cannizzaro, 3 | lat=38.1865104 | long=15.5585311 | indicazioni= |tel=+39 090 6503 | numero verde= | fax=+39 090 2921075 |checkin= | checkout= | prezzo=€129 (doppia, a persona) |descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Si consiglia di mantenere i soliti comportamenti di prudenza suggeriti, come non lasciare i propri bagagli incustoditi o esibire a lungo denaro contante in mano. === [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno === Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/me/messina qui] * {{listing | nome=Guardia Di Finanza, Caserma Stefano Cotugno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tommaso Cannizzaro | lat=38.1869658 | long=15.5565892 | indicazioni= | tel=+39 090 710540 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Presenti numerosi uffici postali situati in varie zone della città. * {{listing | nome=Ufficio postale Messina 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 148 | lat=38.20045 | long=15.55775 | indicazioni= | tel=+39 090 3689250 | numero verde= | fax=+39 090 344655 | orari=Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione=Presenti punto poste e locker. }} <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} --> === Telefonia === Ottima la copertura telefonica nel centro città, sia 2G che 3G che 4G; presente un negozio monomarca Fastweb a pochi passi da Piazza Cairoli ed un monomarca Wind. === Internet === Presenti connessioni da rete fissa e mobile, usabile anche la rete WOW-FI per i clienti Fastweb, sia di rete fissa che mobile. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} ==Nei dintorni== [[File:Panorama dal piazzale.jpg|miniatura|Panorama dello stretto dal Santuario della Madonna]] Le città turistiche più vicine sono [[Milazzo]] e [[Capo d'Orlando]] sulla Sicilia tirrenica, [[Taormina]] e [[Giardini-Naxos]] su quella ionica e [[Reggio Calabria]] al di là dello Stretto; tramite [[Villa San Giovanni]] è possibile raggiungere [[Scilla (Italia)|Scilla]] e [[Tropea]]. Se la giornata è limpida si può salire sui Peloritani per raggiungere il {{marker|nome=Santuario della Madonna di Dinnammare |lat= 38.158371|long=15.464810}} da dove si può godere di una splendida vista dell'intero stretto di Messina a quota 1100 mt. Il culto dell'immagine sacra presso la chiesa è molto antico e ricollegato ad alcune leggende. Secondo una di esse la tavola venne ritrovata in cima al monte da un pastorello che la portò a casa ma il giorno successivo, al suo risveglio, la tavola era sparita per riapparire nuovamente in cima al monte. L'evento si sarebbe riproposto per due giorni consecutivi. Alla notizia, il parroco di Larderia volle che l'immagine sacra venisse conservata in chiesa ma anche stavolta il giorno dopo venne ritrovata sul monte. Gli abitanti del paese quindi costruirono un santuario sulla cima della montagna. Secondo un'altra leggenda, invece, l'immagine sarebbe stata portata sulle spalle da due delfini che la depositarono sulle spiagge di fronte Larderia, ritrovata da alcuni pescatori e successivamente portata in cima al monte. I due delfini, infatti, accompagnano la raffigurazione della madonna col bambino. Nei dintorni sono anche presenti diversi sentieri escursionistici. <!--===Itinerari===--> ==Informazioni utili== * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Subito fuori dalla stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 9:00-13:00, 15:00-17:00| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 2 }} [[Categoria:Città che legge]] sacvvudy4xt4jvfz3i3s0m9godw4xt2 Gioia Tauro 0 36747 884490 880342 2025-07-10T09:44:01Z Andyrom75 4215 884490 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = GraphyArchy - Wikipedia 00717 - banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica tra container e cielo | Immagine = Pontile Gioia Tauro durante tempesta.jpg | Didascalia = Pontile nel quartiere ''Marina'' durante una tempesta | Appellativi = | Patrono = Sant'Ippolito | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Calabria]] | Territorio = [[Piana di Gioia Tauro]] | Superficie = 39,87 | Abitanti = 19.775 <small>(2014)</small> | Nome abitanti = Gioiesi | Prefisso = +39 0966 | CAP = 89013 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 38.433333 | Long = 15.9 }} '''Gioia Tauro''' è una città della [[Calabria]]. == Da sapere == Gioia Tauro è sede dell'omonimo porto, hub importante di trasbordo che, grazie alla vicinanza delle rotte Oriente-Occidente che si estende dallo stretto di Gibilterra al canale di Suez, collega le reti globali e regionali che attraversano il Mediterraneo. La città corrisponde all'antica [[w:Metauros|Metauros]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Certamente essendo una città di mare il periodo estivo è più indicato, anche a causa dell'aumento della popolazione dovuto al ritorno degli emigrati; laddove si volessero vivere le feste tradizionali della città sarà necessario arrivarci tra agosto e inizio settembre, mentre il periodo invernale non presenta particolari occasioni di svago turistico. === Cenni storici === Gioia Tauro ha origine dalla magno-greca Metauros, sorta intorno al VII secolo sull'altopiano coincidente con l'attuale centro cittadino, la cui esistenza è stata confermata in numerose campagne di scavi. I reperti archeologici rinvenuti sono custoditi presso il Museo Archeologico Nazionale di [[Reggio Calabria]], il Museo Metauros cittadino e presso il Metropolitan Museum di [[New York]]. La città vantava una vivace produzione artigianale di ceramiche, bronzi, anfore attiche e corinzie e si distingueva anche per una fervida attività culturale: nel 630 a.C. vi nacque uno dei più grandi lirici greci, Tisia (detto Stesicoro). Nel 445 a.C. viene invasa dai Bruzi ed essendo posta al confine tra la Repubbliche di [[Locri]] e Reggio è continuamente devastata. Intorno al III secolo a.C. si notano contatti con [[Roma]]. Nei cantieri navali di Metauros si approntano le navi che serviranno nelle guerre puniche ai Romani. Questi, nel 201 a.C., si insediano sul territorio e, oltre a mutare il nome in Metauria, provvedono nel 130 a.C. a far passare da qui la via Popilia (pressoché l'attuale tracciato dell'autostrada A2) e a realizzare nuovi impianti urbani con sistema ortogonale. Col passare dei secoli, però, la città diviene una semplice stazione navale identificata col nome del vicino fiume Metauros (oggi Petrace) e così viene ricordata durante il regno di Tiberio (14-37 d.C.). Nel 69 d.C. pare rianimarsi fino a quando due ondate di pestilenza, nel 166 e nel 189, non ne provocano il quasi totale spopolamento. Nel 568, è preda dei Longobardi che la devastano e costringono i pochi abitanti a riparare nella Piana ove vi rimangono fino al Mille. I superstiti, nell'883, subiscono anche le prime scorrerie dei pirati. La città riappare, con la denominazione di Johe, nel 1271 in un registro di Carlo I d'Angiò. Per l'importanza strategica lungo la costa ospita, il 30 marzo 1283, il primo parlamento della storia ove il pontefice Onorio IV, con dignitari, ecclesiastici, feudatari e rappresentanti della Piana discutono e approvano dei "capitula" per fermare l'imminente invasione degli Aragonesi che, attestatisi a Johe nel giugno 1284, vengono colpiti invece dalla malaria. Quando, nel 1444, Antonio Centelles riconquista la [[Calabria]] per il re Alfonso I, i capitani Grimaldi e Baldassino incendiano la città. Nel 1479 viene acquistata per 80.000 ducati dal barone Aniello Arcomone e ha una notevole parte nel successivo periodo delle guerre fra gli spagnoli e i francesi per il predominio sul regno di [[Napoli]]. Il 21 aprile 1503, infatti, la battaglia di Gioja (passata alla storia come la terza "battaglia di [[Seminara]]") determinerà la vittoria di Ferdinando il Cattolico sul francese monsignor d'Aubigny. 32 anni dopo si registra un'invasione di pirati che si scontrano con gli 80 soldati della locale guarnigione costiera del capitano Francesco Ruiz che erano riusciti ad avvistarli. Il viceré don Pedro de Toledo, quindi, dispone la costruzione (nel 1565) di nove torri di guardia lungo tutto il golfo dove, in ognuna di esse, vi avrebbero stazionato i Cavallari (guardie a cavallo) in comunicazione visiva tra loro. Ma, la domenica delle palme del 1568, vi è un nuovo sbarco di pirati con il rapimento di numerosi cittadini. Nel 1653, in seguito alla riforma operata dal papa Innocenzo X, viene soppresso il convento basiliano. [[File:Piano delle Fosse.jpg|thumb|Centro storico Piano delle Fosse]] Il 5 febbraio 1783 la città è interessata dal "Flagello della Calabria", un terribile terremoto. Nel borgo "Piano delle Fosse" fuoriescono dal suolo enormi correnti di fango che in un attimo distruggono i granai e provocano la totale perdita del vino e dell'olio; si registrano pure 18 morti (fra i quali 7 bambini) e danni per 100.000 ducati. È protagonista nell'impresa dei Sanfedisti in Calabria ove il cardinale Ruffo è presente il 21 febbraio 1799 allorquando l'uditore Angelo di Fiore chiede, da Gioja, a Francesco Prestia e Antonio Romano in [[Mileto (Italia)|Mileto]] di procurare alloggi necessari per 10.000 persone. Appena tre anni dopo si registrano nuovi invasioni di algerini e tunisini ma costoro fanno naufragio e vengono catturati. Nel 1805 Napoleone, accusando i Borbone di tramare contro di lui, pone termine alla dinastia. Ma nel 1807 la propaganda borbonica è particolarmente attiva tanto che, sui muri cittadini, appaiono i manifesti per incitare la gente alla rivolta. Viene distaccato così il IV reggimento di linea al comando del generale Gallone. Riconquistato il Regno, nel 1814, i Borbone aprono Gioja ai commerci con Napoli istituendo poi un regolare servizio marittimo nel 1844 e facilitando l'arrivo di moltissimi [[amalfi]]tani che diverranno la spina dorsale del commercio cittadino, ma la popolazione è stanca anche dei Borbone e comincia a manifestare sempre più apertamente per la causa [[italia]]na. I patrioti gioiesi Francesco Gullace e Carmelo Silipigni vengono catturati nel 1848 e condannati al confino. Il 24 agosto 1860 Garibaldi conquista la città, anche se deve contrastare le ormai esauste armate borboniche. Il 17 marzo 1861 viene proclamato il Regno d'Italia. Due anni più tardi, il 26 marzo, viene concesso a Gioja di fregiarsi dell'appellativo "Tauro". Gli impianti industriali sorti subito dopo l'Unità (1864), le migliorate condizioni economiche generali, l'imminente arrivo della ferrovia (1887) portano il Comune a proporre, nel 1874, a quello di [[Rosarno]] la costruzione di un porto: gli amministratori rosarnesi rispondono negativamente ben due anni dopo, ma ormai il dado è tratto. Viene decisa (1911-1924) anche la costruzione di due linee ferroviarie a scartamento ridotto (le odierne Ferrovie della Calabria). Pagine gloriose le scrivono i combattenti gioiesi nella guerra italo-[[Turchia|turca]], nella prima guerra mondiale, nella guerra d'[[Africa]], nella guerra di [[Spagna]] e nella seconda guerra mondiale; quest'ultima guerra recherà gravi lutti alla popolazione che subisce ben tre bombardamenti (1943). Altrettante pagine gloriose le scrive la marineria gioiese facendo registrare negli anni cinquanta un imponente traffico marittimo che portano la città a emergere nel Mezzogiorno d'Italia per il dinamismo commerciale; fioriscono così molte industrie e opifici. Negli anni settanta, in seguito anche a un'imponente rivolta di popolo passata alla storia come i "moti di Reggio", viene deciso di costruire un gigantesco porto al servizio di un fantomatico V centro siderurgico (che non verrà mai costruito); aperto al traffico dal 25 luglio 1991, è oggi utilizzato soprattutto come terminal containers. Alle 17:10 del 22 luglio 1970 il treno direttissimo [[Palermo]] - [[Torino]] venne fatto deragliare da un ordigno esplosivo nei pressi della città, in uno degli attentati correlati ai Moti di Reggio. Nel 1991, nel 2008 e nel 2017 il comune viene sciolto per 'ndrangheta. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.4221 | Long= 15.8994 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} Il mare si trova a ovest, il cimitero a nord (primo contatto con la città se si arriva dalle zone industriali del porto, [[Rosarno]] e [[San Ferdinando (Italia)|San Ferdinando]]) mentre procedendo verso est la città finisce con il Parco Commerciale Annunziata, zone agricole ed alcune attività commerciali. === Quartieri === I quartieri principali sono di fatto equivalenti a quelli delle chiese principali (marina, centro e periferia est); sono noti a livello locale alcuni rioni, come ''A Jossa'' (vie residenziali a ridosso di Via Francesco Tripodi) e ''Monacelli'' (nei pressi della scuola elementare ''Gagliano''). ;Marina di Gioia Tauro La Marina di Gioia Tauro (che non è una frazione) è posta poco più a nord-ovest dal centro della città, è la zona marittima e turistica della città, è raggiungibile a piedi essendo la maggior parte della città pianeggiante. Lì si possono trovare 7,76 km di spiaggia (non contando i lidi a pagamento), un pontile lungo 400 metri, circa 200 metri a sinistra si trova un altro pontile dei massi. Un tantino più a sinistra si trova il lungomare di Gioia Tauro, dove si trovano locali e parco giochi per bambini. ;Nazionale di Gioia Tauro La Nazionale di Gioia Tauro è una zona di Gioia Tauro posta a sud-est/sud-ovest dal centro città. Si trovano, tra le attrazioni di interesse turistico, ristoranti italiani e non solo e due chiese cattoliche. Poi si trova il centro commerciale Annunziata, con 19 negozi. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * '''[http://www.aeroportodellostretto.it/ Aeroporto di Reggio Calabria]''' (44 km), effettua voli da e per [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] e [http://www.volotea.com/ Volotea]; * '''[http://www.sacal.it/ Aeroporto di Lamezia Terme]''' (62 km), con voli da altre località italiane e straniere e operati da [http://www.ryanair.com/it Ryanair], [http://www.easyjet.com/it EasyJet], Ita Airways, [http://www.flytap.com/ TAP]. === In auto === Lo '''svincolo di Gioia Tauro''' è raggiungibile tramite le seguenti direttrici: * Autostrada A3 * Strada statale SS18 Tirrenica Inferiore * Strada statale SS111 di Gioia Tauro e Locri (SP1) === In nave === La città è raggiungibile tramite il '''Porto di Gioia Tauro''' (esclusivamente nella parte turistica). === In treno === * {{listing | nome=Stazione RFI | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza G. Marconi | lat=38.423494 | long=15.896672 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Permette il collegamento diretto con le principali città italiane (collegamenti giornalieri con [[Napoli]], [[Roma]] e [[Milano]]) tramite treni Intercity e due servizi Frecciarossa; il servizio di treni regionali, inoltre, permette il collegamento diretto con alcune fra le principali città della regione ([[Reggio Calabria]], [[Lamezia Terme]] e [[Cosenza]]), comprese alcune mete turistiche note ([[Scilla (Italia)|Scilla]], [[Tropea]] e [[Diamante (Italia)|Diamante]], via [[Paola (Italia)|Paola]]) e con la [[Sicilia]], tramite [[Villa San Giovanni]]. }} === In autobus === * {{listing | nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Subentrata a Baltour dopo averla acquisita, effettua collegamenti diretti o con cambi con [[Messina]], [[Catania]] e [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|relativo aeroporto]], [[Siracusa]], [[Taranto]], [[Bari]], [[Bitonto]], [[Andria]], [[Barletta]], [[Foggia]], [[Napoli]], [[Caserta]], [[Avellino]], [[Termoli]], [[Frosinone]], [[Roma]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporto di Fiumicino]], [[L'Aquila]], [[Chieti]], [[Porto d'Ascoli]], [[Civitanova Marche]], [[Ancona]], [[Perugia]], [[Siena]], [[Arezzo]], [[Poggibonsi]], [[Firenze]], [[Cattolica]], [[Riccione]], [[Milano]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|aeroporto di Malpensa]], [[Novara]], [[Santhià]], [[Chivasso]], [[Torino]], [[Aosta]], [[Verona]], [[Venezia]], [[Rovereto]], [[Trento]], [[Nizza]] e [[Monaco di Baviera]]. }} * {{listing | nome=Lirosi Autoservizi | alt= | sito=http://www.lirosiautoservizi.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Gioia Tauro con i centri di Reggio Calabria, [[Catanzaro]], [[Rende]], [[Palmi]], [[Taurianova]], [[Varapodio]] e [[Oppido Mamertina]]. }} * {{listing | nome=Ferrovie della Calabria s.r.l. | alt= | sito=https://web.ferroviedellacalabria.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Gioia Tauro con i centri di [[Locri]], Taurianova, [[Cittanova (Italia)|Cittanova]], [[Polistena]], [[Mammola]], [[Gioiosa Jonica]], [[Marina di Gioiosa]], [[Siderno]], Palmi, [[Cinquefrondi]], [[Delianuova]], [[Scido]], [[Santa Cristina d'Aspromonte]], [[Rizziconi]], [[Seminara]] e [[Melicuccà]]. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Gioia tauro, vecchie cisterne, sede della biblioteca e del museo.jpg|thumb|Le cisterne, Piazza Duomo]] Esplorare questa città a piedi è un'esperienza piacevole e con poco sforzo, grazie alla sua topografia quasi pianeggiante, che consente ai visitatori di muoversi liberamente e godere appieno delle bellezze locali a passo tranquillo. === Con mezzi pubblici === Sono disponibili poche linee di autobus urbani, riciclati dal servizio urbano di [[Vibo Valentia]], usate quasi esclusivamente per trasportare i lavoratori al porto cittadino. Esiste la littorina (automotrice) attualmente sospesa con due linee ferroviarie, a causa di questa sospensione sono stati adoperati diversi (direzione Ferrovie Della Calabria) autobus per lo spostamento cittadino. Inoltre le '''[https://web.ferroviedellacalabria.it/orari-dei-trasporti/#bus Ferrovie della Calabria s.r.l.]''' e la '''[http://www.lirosiautoservizi.com/ Lirosi Autoservizi]''' operano servizi di trasporto urbano a Gioia Tauro. Entrambe le aziende hanno la loro sede in città e offrono collegamenti essenziali all'interno del comune e con numerosi centri limitrofi, come ad esempio [[Polistena]], [[Taurianova]], [[Palmi]] e molte altre località. === In taxi === È possibile trovare dei taxi all'uscita della stazione ferroviaria. === In auto === È il mezzo più usato per gli spostamenti interni ed esterni. === In bicicletta === È consigliato anche visitare Gioia Tauro in bicicletta, a causa della topografia cittadina, che è prevalentemente pianeggiante, rendendo la bicicletta un mezzo di trasporto comodo. Tuttavia, è possibile incontrare alcune lievi salite durante il percorso (come il cavalcavia sopra la ferrovia cittadina). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Gioia tauro, duomo di sant'ippolito, 1933, 01.jpg|thumb|left|Duomo di Gioia Tauro]] [[File:Museo archeoloigco Metauros.jpg|thumb|Museo Archeologico Metauros]] * {{see | nome=Chiesa Maria SS. Porto Salvo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Porto Salvo, 28 | lat=38.4317979 | long=15.8862004 | indicazioni= | tel=+39 0966 55661 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parrocchia San Francesco Di Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gregorio VII Papa, 4 | lat=38.4224919 | long=15.9010403 | indicazioni= | tel=+39 0966 52299 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Archeologico Metauros | alt= | sito= | email=pm-cal.metauros@beniculturali.it | indirizzo=Via Roma, 30 | lat=38.431075 | long=15.896852 | indicazioni=c/o Palazzo Baldari | tel=+39 0966 504410, +39 0966 508111 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-19:00, Sab-Dom solo su prenotazione | prezzo=Gratuito | wikidata=Q55678652 | descrizione=Raccoglie reperti legati all'età magno-greca e romana più qualche reperto medievale; gran parte di quanto esposto in precedenza era nei magazzini del museo di Reggio Calabria. }} * {{see | nome=Chiesa di sant'Ippolito | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo=Via Duomo | lat=38.42823 | long=15.89912 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q120924364 | descrizione=Chiesa principale della città, dedicata al santo patrono, la cui statua risale al Cinquecento; sono presenti reliquie di san Pacifico, un crocifisso di legno, quadri dedicati alla Madonna e a sant'Ippolito e una statua di sant'Andrea. }} * {{see | nome=Gaslini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Don Luigi Sturzo | lat=38.429446 | long=15.883535 | indicazioni=A pochi metri dal mare | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine di una fabbrica di prodotti balenieri successivamente dismessa. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Il lungomare durante la sagra della struncatura.jpg|thumb|Sagra della struncatura, Lungomare di Gioia Tauro]] * {{listing | nome=Sagra della struncatura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=sul Lungomare | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Sagra che celebra il piatto tipico cittadino, permettendone la degustazione di diverse varietà seduti a tavola. }} [[File:Festa di portosalvo mare.jpg|thumb|left|Festa della Maria SS. di Portosalvo, in mare]] * {{listing | nome=Festa di Maria SS. di Portosalvo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Zona Marina | tel= | numero verde= | fax= | orari=8 settembre | prezzo= | descrizione=Festa mariana, è caratterizzata da una processione che culmina con il trasbordo della statua della Madonna sulle barche per farla giungere in mare fino al porto cittadino e il successivo ritorno a terra; caratteristica è la "fujuta" (corsa, in italiano) finale lungo via Francesco Tripodi fino alla piazza della chiesa, dove viene accolta dalla folla e la processione termina con un discorso all'aperto. Le celebrazioni civili si compongono di alcune manifestazioni, come giochi all'aperto e commedie teatrali in dialetto locale, nei giorni precedenti, mentre il giorno della festa si tiene un concerto nei pressi della chiesa, seguito dall'estrazione del biglietto vincente della riffa collegata alla festa e i fuochi d'artificio lanciati dal lungomare. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Ippolito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Zona centro | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 agosto | prezzo= | descrizione=Festa patronale, solitamente si basa su una messa all'aperto e una processione per la parte religiosa e bancarelle nei pressi della chiesa (sul "corso"), un concerto a ridosso della Piana delle Fosse e i fuochi artificiali al lungomare per quella civile. }} {{-}} == Cosa fare == Nei mesi estivi l'attività più indicata è passare il proprio tempo in spiaggia, facendo un bagno a mare se le condizioni dell'acqua lo consentono; chi volesse passare una giornata in spiaggia se non vorrà portarsi il pranzo al sacco potrà acquistare qualcosa nelle vicine pizzeria e gelateria. Attività ginniche tipiche, effettuabili tutto l'anno, sono la corsa al Vialone (Viale Don Sturzo), la passeggiata e l'uso della pista ciclabile sul lungomare (perpendicolare al Vialone), che si può prolungare fino al pontile storico; è possibile, ovviamente, a poter effettuare una o entrambe le attività su entrambe le zone, anche in via continuativa. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} ==Opportunità di studio== * {{do | nome=Windsor - Centro linguistico | alt= | sito=https://www.facebook.com/Windsor-centro-linguistico-1542116089143342/ | email= | indirizzo=Via Sicilia, 4 | lat=38.428625 | long=15.900165 | indicazioni=Vicino all'ufficio postale centrale | tel=+39 328 3663717 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola di lingue, offre la possibilità di seguire corsi e certificazioni per inglese e francese. }} * {{do | nome=British Institutes | alt= | sito=https://www.britishinstitutes.it/gioia-tauro | email=gioiatauro@britishinstitutes.org | indirizzo=Strada Statale 111, 165 | lat=38.41388 | long=15.892791 | indicazioni=Non molto distante dall'Eurospin | tel=+39 0966 501010 | numero verde= | fax=+39 0966 501010 | orari= | prezzo=Variabili | descrizione=Scuola di lingue specializzata nei corsi d'inglese; offre corsi sia di inglese generico che settoriale e certificazioni British, ESB, TOEFL, IELTS ed ESOL Cambridge. }} {{-}} == Acquisti == La via principale per gli acquisti è Via Roma (nota localmente come ''il corso''), ove a entrambi i lati della strada sono presenti esercizi commerciali di vari tipi, fra cui alcune catene nazionali come ''Bottega Verde'' e ''Primadonna''. * {{buy | nome=Parco Commerciale "Annunziata" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.408119 | long=15.915864 | indicazioni=di fronte all'uscita dell'A3 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Variano da negozio a negozio | prezzo= | descrizione=Parco commerciale in cui sono presenti diverse attività commerciali, suddivise in tre aree distinte: nella prima sono presenti il negozio di abbigliamento ''Annunziata'', un outlet e altre attività commerciali, nella seconda sono presenti una filiale della catena ''Decathlon'' e un bowling, nella terza sono presenti un ristorante ''McDonalds'', un negozio di elettronica della catena ''Euronics'' e altre attività. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Palazzetto dello sport | alt= | sito=http://www.gioia-tauro.com/palasport_gioia_tauro.htm | email= | indirizzo=Via VI Agosto | lat=38.427251 | long=15.8820483 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Politeama di Sturniolo Giuseppe | alt=Cinema Politeama | sito= | email= | indirizzo=Via Piria Raffaele, 16 | lat=38.4281066 | long=15.898519 | indicazioni=a pochi passi dal Duomo | tel=+39 0966 51498 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unico cinema della città; solitamente è proiettato due volte al giorno un solo film, nel tardo pomeriggio e in prima serata. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Turn around jazz club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 84 | lat=38.433143 | long=15.8937339 | indicazioni= | tel=+39 392 2768409 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Albanese Teodoro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lomoro, 136 | lat=38.4271484 | long=15.8979397 | indicazioni= | tel=+39 0966 51920 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar. }} * {{drink | nome=The Hole - Irish Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 1 | lat=38.4254815 | long=15.8978015 | indicazioni= | tel=+39 0966 506491 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Mer 18:00-4:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Struncatura.jpg|thumb|Struncatura, pasta prodotta nella città]] [[File:La struncatura.jpg|thumb|Piatto di pasta struncatura]] Il prodotto tipico cittadino è la stroncatura (''struncatura'' in dialetto locale), un tipo di pasta integrale originariamente prodotta dagli scarti della lavorazione del grano ed oggi prodotta a norma di legge; il condimento tipico è con la mollica e le alici. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Ristomax Srl | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Strada Statale 111, 1 | lat=38.4224919 | long=15.9010403 | indicazioni= | tel=+39 0966 507634 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Le Antiche Giare | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lomoro, 47-49 | lat=38.4236645 | long=15.900005 | indicazioni= | tel=+39 320 1167702 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristopub Civico 105 | alt= | sito=http://site-1285317-4596-8062.strikingly.com/ | email=civico105ristopub@gmail.com | indirizzo=Via Sarino Pugliese, 105 | lat=38.424017 | long=15.896613 | indicazioni=zona stazione | tel=+39 353 3180961 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:30-14:30, Lun-Dom 19:30-00:30 | prezzo= | descrizione=Prenotabile per eventi privati; offerta pranzo primo + secondo + contorno + bevanda a 8,90 € (sia carne sia pesce). }} * {{eat | nome=Real Pizzeria Rosticceria | alt=Real | sito= | email= | indirizzo=Viale Don Luigi Sturzo | lat=38.429698 | long=15.882585 | indicazioni=A ridosso del lungomare | tel=+393486112804 | numero verde= | fax= | orari=11:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Il Veliero Di Florio Patrizia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Don Sturzo, 22 | lat=38.4266725 | long=15.8889241 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Alimentari Salumeria Vissicchio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Duomo, 20 | lat=38.4281066 | long=15.898519 | indicazioni= | tel=+39 0966 51548 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vende molti prodotti tipici locali. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Da Mario Di Castiglione Raffaele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Armando Diaz, 19 | lat=38.4298395 | long=15.8966589 | indicazioni= | tel=+39 0966 500906 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Fuji-San | alt= | sito=https://www.instagram.com/fujisan_gioia/ | email= | indirizzo=Strada provinciale per Rizziconi | lat=38.420959 | long=15.901965 | indicazioni=a poca distanza dalla rotatoria Sbaglia, su una traversa della SP1 | tel=+39 333 7498116 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-15:00 e 19:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante giapponese aperto nel marzo 2019; presente un menù all you can eat (esclusi bevande e dessert) a €13,90 a pranzo (€7 per i bambini) e €24,90 a cena (€12 per i bambini), cui vanno aggiunti €2 di coperto. Possibile ordinare da asporto, non prevista la consegna a domicilio. }} * {{eat | nome=Kingu | alt= | sito=https://kingu.it/ | email= | indirizzo=Via, Strada Statale 111, 152 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0966 938712 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=All you can eat dai 13,90 ai 23 euro (dipende se è di mattina o sera) | descrizione=Ristorante di sushi e cibo asiatico. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Mediterraneo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Maria, 18 | lat=38.423883 | long=15.8955109 | indicazioni=A pochi metri dalla stazione ferroviaria | tel=+39 0966 500485 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Armony 111 | alt= | sito=http://www.armony111.it/ | email=info@armony111.it | indirizzo=Strada Statale 111 (SP1), 98/bis | lat=38.4207288 | long=15.9019283 | indicazioni= | tel=+39 0966 51926, +39 345 8427862, +39 340 3599028 | numero verde= | fax=+39 0966 51926 | checkin=entro le 21 (previa accordo è possibile entro le 22, oltre si pagano €20) | checkout=entro le 10 | prezzo=€35-125 a notte, a seconda del tipo di stanza | descrizione=Per permanenze di oltre 6 notti sconto del 10% in bassa stagione. Servizi inclusi: bagno in camera, connessione ad Internet tramite Wi-Fi, televisore, climatizzatore, frigo bar ed asciugacapelli. }} * {{sleep | nome=Donna Nina Bed & Breakfast | alt= | sito=http://www.bbdonnanina.it/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 219 | lat=38.435118 | long=15.8882415 | indicazioni= | tel=+39 0966 52102, +39 347 9537228 (cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€35-70 per notte, a seconda del tipo di camera e della stagione | descrizione=A pochi passi dal mare, offre camere con bagno privato e doccia, climatizzatore, televisore e biancheria; è presente una terrazza panoramica nella sala comune. }} * {{sleep | nome=Hotel Villa Calliope | alt= | sito=http://www.hotelvillacalliopegt.com/ | email=villacalliope@alice.it | indirizzo=Viale Rimembranze, 23 | lat=38.428659 | long=15.897533 | indicazioni= | tel=+39 0966 55219 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€60-100 a notte, a seconda del tipo di stanza; il costo diminuisce se si soggiorna per 3 o più notti consecutive | descrizione=Hotel 4 stelle - ristorante; le stanze sono dotate di aria condizionata, televisione a pagamento (Sky), minibar, telefono in camera, collegamento ad Internet tramite Wi-Fi, asciugacapelli, frigo bar e serratura elettronica; presente un parcheggio custodito. }} * {{sleep | nome=B&B Il Duomo | alt= | sito=http://www.bebilduomo.com/ | email=info@bebilduomo.com | indirizzo=Via Duomo, 15 | lat=38.428517 | long=15.896536 | indicazioni=A quattro passi dal Duomo | tel=+39 349 3389404 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da €60 a notte a stanza | descrizione=B&B nato nel 2016, offre camere doppie, triple e quadruple con televisore, servizio Wi-Fi nella struttura e Netflix incluso. }} * {{sleep | nome=B&B Orchidea | alt= | sito=https://www.beborchidea.com/ | email= | indirizzo=Viale Don Luigi Sturzo, 12 | lat=38.425500 | long=15.891308 | indicazioni=sul Vialone | tel=+39 340 8784205 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€75 a notte (agosto 2023) | descrizione=Presenti due camere matrimoniali ed una tripla, con connessione ad Internet inclusa via Wi-Fi, bar, salone e cucina comuni; la colazione è offerta tramite un buffet in stile italiano. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel le Palme | alt= | sito=http://www.hotellepalmegt.com | email=info@hotellepalmegt.com | indirizzo=Via Degli Ulivi, 9 | lat=38.4223974 | long=15.9009305 | indicazioni= | tel=+39 0966 51573 | numero verde= | fax=+39 0966 57405 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle; inclusi nel servizio parcheggio coperto custodito, quotidiani, telefono, frigo bar, aria climatizzata, televisione a pagamento (Sky) e cassetta di sicurezza. Due camere sono completamente accessibili ai disabili. }} * {{sleep | nome=Palace Hotel | alt= | sito=https://www.hotelpalacegioiatauro.it/ | email=info@palacehotelgioiatauro.com | indirizzo=Via S. Statale 18 | lat=38.423219 | long=15.900874 | indicazioni= | tel=+39 0966 506474 | numero verde= | fax=+39 0966 505231 | checkin= | checkout= | prezzo=€68-220 a notte, a seconda del tipo di camera e servizio | descrizione=Hotel a 4 stelle con connessione tramite Wi-Fi in tutto l'edificio, sala relax comune, 2 sale meeting, centro fitness e parcheggio custodito; le camere sono dotate di climatizzatore, televisore, minibar, doppi cuscini, cassaforte, balcone e soggiorno. }} {{-}} == Sicurezza == Presente la criminalità organizzata; fra i crimini che possono colpire i turisti il più frequente è il furto d'automobile. L'acqua marina, assieme alle città nei dintorni, come [[Palmi]], [[Rosarno]] e [[San Ferdinando (Italia)|San Ferdinando]] è risultata contaminata da idrocarburi nel 2016. La città sta soffrendo da anni di problemi nella raccolta dei rifiuti, pertanto non sono rari gli accumuli di spazzatura sui marciapiedi, ma recentemente sono in funzione il centro smaltimento rifiuti e la raccolta differenziata in città. Prestare attenzione al marciapiede in Viale Don Sturzo, a tratti è dissestato ed in caso si corsa si rischia di cadere. * {{listing | nome=Carabinieri Compagnia Gioia Tauro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Provinciale 111 | lat=38.4125112 | long=15.9108478 | indicazioni=Vicino al Conad ed alla sede comunale della Diocesi di Oppido-Palmi | tel=+39 0966 51046 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Provinciale 111, 441 | lat=38.4131501 | long=15.9095711 | indicazioni= | tel=+39 0966 51123 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia di Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Provinciale Gioia - Rizziconi | lat=38.4207324 | long=15.9010953 | indicazioni=A pochi metri dal Monte dei Paschi di Siena e dal negozio Primar | tel=+39 0966 588111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane - Gioia Tauro Marina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Tripodi, 38 | lat=38.4331598 | long=15.8865269 | indicazioni= | tel=+39 0966 51948 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mr Boxes | alt= | sito=http://www.mrboxes.it/ | email= | indirizzo=Via Nazionale | lat=38.4242182 | long=15.9030097 | indicazioni= | tel=+39 0966 507608 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Ottimali le coperture 2G, 3G (solo WindTre, come nel resto d'Italia) e 4G degli operatori di telefonia mobile; l'unica cabina telefonica rimasta è segnalata come da smantellare dal 14 agosto 2023 e ad agosto 2023 non accettava monete. Presenti negozi monomarca TIM e WindTre, per Vodafone e parte degli operatori virtuali ci si può rivolgere ai negozi multimarca; le ricariche sono trovabili facilmente sia nei negozi come tessere di plastica che in formato elettronico (sia nei negozi Sisal che altrove), nel secondo caso basta indicare all'esercente compagnia telefonica, numero da ricaricare e scegliere uno degli importi disponibili. === Internet === Non esistono Internet point in città né reti Wi-Fi libere su larga scala; ci si può connettere solo da rete fissa o mobile, tranne nelle strutture ricettive dov'è espressamente prevista. == Tenersi informati == Notizie sulla città sono disponibili nei principali quotidiani locali, come '''Gazzetta del Sud''', '''Quotidiano della Calabria''' e '''Il Garantista''' (edizione Calabria); [http://www.inquietonotizie.it/ Inquieto Notizie] è un sito con sede nella città, mentre [http://approdonews.it/ Approdo News], pur avendo sede nella vicina [[Taurianova]], riporta diverse notizie riguardanti la città. {{-}} == Nei dintorni == Città da visitare nei dintorni sono [[Palmi]], [[Tropea]] e [[Scilla (Italia)|Scilla]], specie d'estate; [[Reggio Calabria]] è raggiungibile in 30-50 minuti, a seconda del mezzo utilizzato, mentre ci vuole un po' più di tempo per raggiungere [[Messina]] (via [[Villa San Giovanni]]). Tramite la Superstrada Ionio - Tirreno, raggiungibile da [[Rosarno]] o [[Cinquefrondi]], è possibile raggiungere i principali centri della parte ionica della Provincia di Reggio Calabria (come [[Locri]], [[Siderno]] o [[Gerace]]) senza dover passare da Reggio Calabria e [[Melito di Porto Salvo]]. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=La Biblioteca - Mediatica Comunale | alt= | sito= | email=biblioteca@comune.gioiatauro.rc.it | indirizzo=Piazza Duomo, 1 | lat= | long= | indicazioni=Adiacente al museo Metauros | tel=+39 0966 504410 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Calabria | Regione nazionale3 = Piana di Gioia Tauro | Livello = 2 }} g9dszc03ludm513yfdb9atz9knzw1un Cefalù 0 38088 884456 878543 2025-07-10T09:33:54Z Andyrom75 4215 884456 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Cefalu banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista del borgo dal lungo mare | Immagine = Cefalu07.jpg | Didascalia = Vista classica di Cefalù da punta S. Lucia | Appellativi = | Patrono = Immacolata Concezione | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Costa palermitana]] | Superficie = 66,4 | Abitanti = 14.452 <small>(2014)</small> | Nome abitanti = cefalutesi | Prefisso = +39 0921 | CAP = 90015 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Map = it | Lat = 38.03983 | Long = 14.02359 | Unesco = sì | DdM=2016 }} '''Cefalù''' è un antico borgo marinaro e importante centro turistico della città metropolitana di [[Palermitano|Palermo]] in [[Sicilia]]. == Da sapere == È uno dei maggiori centri balneari di tutta la regione; nonostante le sue dimensioni, ogni anno attrae un rilevante flusso di turisti locali, nazionali ed esteri che, nel periodo estivo, arrivano a triplicare la popolazione, rendendo affollate le principali piazze e le strade più importanti del paese. Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è la porta d'ingresso per tutto il comprensorio delle [[Madonie]] e base di partenza anche per le [[isole Eolie]]. Il duomo della città inserito nel sito ''Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale'' nel 2015 è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'[[UNESCO]]. === Cenni geografici === Cefalù è situata sulla costa settentrionale della Sicilia e si affaccia sul mar Tirreno, a circa 70 km da Palermo, ai piedi di un promontorio roccioso. Il borgo antico, molto caratteristico, è ai piedi di una grossa formazione rocciosa conosciuta come ''la rocca'' su cui vi sono resti di insediamenti paleolitici, bizantini e medievali. La parte moderna della cittadina si sviluppa lungo la costa senza soluzione di continuità con la parte medievale del centro storico. === Quando andare === {{Clima | genmin=9,4 | febmin=9,4 | marmin=10,5 | aprmin=12,5 | magmin=16,0 | giumin=19,8 |lugmin=22,7 | agomin=23,2 | setmin=21,1 | ottmin=17,7 | novmin=14,2 | dicmin=11,2 | genmax=14,7 | febmax=15,3 | marmax=16,7 | aprmax=19,1 | magmax=23,0 | giumax=26,8 |lugmax=29,7 | agomax=30,4 | setmax=27,7 | ottmax=23,8 | novmax=19,8 | dicmax=16,4 }} Cefalù è una meta non solo balneare ma anche culturale e naturalistica per cui ogni periodo dell'anno è adatto per visitarla. Per un turismo strettamente balneare sono indicati i mesi che vanno da giugno ai primi di settembre, eccezion fatta per agosto in cui la cittadina letteralmente scoppia per la presenza massiccia del turismo locale (seconde case e pendolarismo dall'interno) e per il rientro dei cefalutesi emigrati altrove. I mesi primaverili e settembre sono preferibili se oltre la balneazione ci si dedica a un turismo più culturale e naturalistico (interno delle Madonie e costa tirrenica). === Cenni storici === Tracce di frequentazione del sito risalgono all'epoca preistorica e si trovano sull'altopiano della rocca. A un insediamento preellenico si riferisce la cinta muraria di tipo megalitico, datata alla fine del V secolo a.C., che circonda la rocca ed è in gran parte ancora conservata, e il contemporaneo Tempio di Diana, un santuario costituito da un edificio megalitico, coperto con lastroni di pietra di tipo dolmenico che ospita una precedente cisterna più antica (IX secolo a.C.) situato sopra la rocca. {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il mito di Dafni|dim-testo=95%|contenuto= [[File:6329 - Naples - Pan and Daphne.jpg|150px|miniatura|sinistra|Pan e Dafni]] La Rocca di Cefalù è interessata dal mito di [[w:Dafni|Dafni]] che inventò la poesia bucolica e fu amante del dio [[w:Pan|Pan]]. Dopo aver giurato di essere fedele ad una ninfa, venne sedotto da ubriaco e per questa ragione accecato. Dafni quindi decise di uccidersi gettandosi dalla Rocca di Cefalù. Secondo un’altra versione [[w:Zeus|Zeus]] l’avrebbe poi trasformato in Rocca per salvarlo.}} Nel IV secolo a.C. i Greci diedero al centro il nome di Κεφαλοίδιον (''Kefaloidion''). Nel 307 a.C. venne conquistata dai Siracusani e nel 254 a.C. dai Romani, che le diedero in latino il nome di ''Cephaloedium''. Nel periodo del dominio bizantino l'abitato si trasferì definitivamente dall'altopiano della rocca per situarsi nell'attuale borgo storico. Nell'858, dopo un lungo assedio, venne conquistata dagli Arabi, che le diedero il nome di ''Gafludi'', e fece parte dell'emirato di Palermo. Nel 1063 fu conquistata dai Normanni di Ruggero I e, nel 1131, grazie a Ruggero II, fu rioccupato l'antico abitato sulla costa, rispettando la struttura urbana preesistente e dando definitivamente forma e carattere all'attuale borgo di Cefalù. Nel 1131 si avviò la costruzione della basilica cattedrale che è diventata iconicamente il simbolo della cittadina caratterizzandone insieme alla rocca il suo profilo e aspetto. Tra la metà del XIII secolo e il 1451 passò sotto il dominio di diversi feudatari e da ultimo divenne possedimento del vescovo di Cefalù. La storia successiva di Cefalù si può assimilare a quella della Sicilia e del resto dell'Italia. Nel 1752 vi si iniziano a stabilire i consolati stranieri (Francia, Danimarca, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia) e la città diventa meta del ''Grand Tour''. Durante il Risorgimento, vi venne fucilato, il 14 marzo 1857, il patriota Salvatore Spinuzza. Dopo lo sbarco di Giuseppe Garibaldi del gennaio 1861, la città proclamò la sua adesione al Regno d'Italia. Attraversò indenne le due guerre mondiali, in particolare nel 1943 fu risparmiata dai bombardamenti a causa della protezione offerta dalla rocca e dalle altre colline che si stringono su Cefalù. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 38.038500 | Long = 14.018000 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} [[File:Cefalu2.jpg|thumb|left|Vista dal porticciolo con sullo sfondo l'espansione collinare]] Cefalù è divisa in due parti principali: il centro storico e la parte moderna sviluppatasi nel dopoguerra lungo l'asse della strada statale 113. Altre appendici sono i quartieri collinari oltre la ferrovia e la zona del nuovo porto verso est. Su tutto incombe l'enorme mole della rocca che così caratteristicamente ha determinato lo sviluppo urbano della cittadina. Il centro storico a pianta ortogonale è facilmente visitabile a piedi seguendo l'asse di '''via Giacomo Matteotti''', '''corso Ruggero''' e '''piazza Duomo''' per poi giungere al porto vecchio attraverso '''via Carlo Ortolani di Bordonaro''' e infine sbucare sul '''lungo mare Giuseppe Giardina'''. A nord-est ai piedi della rocca vi è il quartiere storico della Giudecca ('''via Porpora, via Giudecca''') con le case a strapiombo sul mare. La parte moderna, è incentrata sull'asse della strada nazionale, ora '''via Roma''' e del lungo mare Giardina collegate tra loro da vie traverse e arriva sino alla '''contrada Santa Lucia''', sede di importanti poli alberghieri. Più in centro da via Roma attraversando la ferrovia si accede alla terza parte della città, quella residenziale e turisticamente meno frequentata, che si è sviluppata dagli anni '90 risalendo le pendici dei monti che circondano Cefalù. All'estremità orientale su '''via Gibilmanna''' seguendo la statale verso [[Messina]] si va verso il porto moderno da cui partono gli aliscafi per le [[isole Eolie]]. Fuori dal centro storico le distanze si fanno maggiori è consigliato l'uso di mezzi motorozzati. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:View of Cefalù - Cefalù - Italy 2015.JPG|thumb|right|Il primo impatto con la vista di Cefalù per chi proviene in auto dall'autostrada o da Palermo]] === In aereo === [[File:Italian traffic signs - simbolo aeroporto (figura II 116).svg |50px|]] Gli aeroporti più vicini sono (in ordine di distanza): *'''[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]''' (''Aeroporto Falcone e Borsellino'') &mdash; voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost''. *'''[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa]]''' ({{IATA|CTA}}) &mdash; voli nazionali, internazionali e hub ''low cost'' e voli charter Palermo è la porta aeroportuale ''naturale'' d'ingresso per Cefalù, ma su Catania c'è maggior scelta di voli e collegamenti. Per entrambi gli aeroporti il collegamento più comodo è l'auto. Le linee di autobus navetta dirette partono dalla stazioni FS di Palermo ([http://www.prestiaecomande.it/ Prestia e Comandè] per Punta Raisi e [http://www.saisautolinee.it/ Sais] per Fontanarossa), ma non da Cefalù, infatti, non esistono servizi bus diretti agli aeroporti se non servizi di transfer privati (vedi sotto). Col treno si può raggiungere Punta Raisi con un cambio a Palermo Centrale FS, ma il viaggio richiede un'ora e 45 minuti effettivi che con i tempi morti (cambi, attese, code biglietteria) diventano 2 ore e mezza minimo, tenetene conto. Per avere maggior offerta di orari non trascurate quindi di optare per il tragitto misto treno ed autobus con scambio alla stazione Palermo Centrale FS dove fermano anche tutte le autolinee per l'aeroporto. Andare in treno all'aeroporto di Catania, seppur possibile con cambi a [[Termini Imerese]] o [[Messina]] è fortemente sconsigliato per i tempi biblici di tale soluzione, a meno che non sia vostra intenzione precisa attraversare l'interno della Sicilia in treno come parte di un tour. ====Altri scali==== *'''[[Aeroporto di Trapani-Birgi]]''' (''Aeroporto Vincenzo Florio'') &mdash; Voli nazionali ed europei, di linea e ''low cost''. * {{listing | nome=Aeroporto di Reggio Calabria | alt=Aeroporto dello Stretto | sito=http://www.aeroportodellostretto.it | email=info@aeroportodellostretto.it | indirizzo=via Provinciale Ravagnese, 11, 89131 Reggio Calabria | lat=38.0743 | long=15.6538 | indicazioni=188&nbsp;km seguire A20 per Messina e attraversare lo stretto | tel=+390965640517 | numero verde= | fax=+390965636524 | orari= | prezzo= | descrizione=Relazioni con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] e [http://www.volotea.com Volotea]. }} Nello stesso raggio di distanza di Cefalù con Fontanarossa alternativamente si può provare a fare scalo su [[Reggio Calabria]] o [[Trapani]] qualora la differenza di prezzo e/o disponibilità di orari sia valutata conveniente date le vostre circostanze di viaggio. La penalizzazione di questi due aeroporti consiste per Reggio, nell'attraversamento dello stretto di [[Messina]] (nei periodi di punta si perde almeno un'ora e mezza totale), per Trapani nell'attraversamento di Palermo (vale anche per Punta Raisi) e della sua tangenziale e nei troppi cambi nei collegamenti indiretti (sia bus che ferrovia) con Cefalù. Se fate questa scelta valutate bene tutti i fattori, il trasferimento sarà quasi obbligatoriamente in auto privata o al limite in bus ([http://www.terravision.eu/italiano/ Terravision] e [http://autoservizisalemi.it/ Salemi] collegano con Palermo centrale FS). === In auto === Cefalù è attraversata dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} Messina – Palermo (uscita di Cefalù). L'uscita di Pollina-Castelbuono è un'alternativa per chi proviene da Messina ed è diretto al centro di Cefalù, oppure nei villaggi e alberghi nella parte est di Cefalù, e vuole aggirare il paese evitando il traffico di attraversamento. Per i collegamenti locali la {{strada|IT|SS|113}} Settentrionale Sicula segue la costa e rappresenta il collegamento principale con gli svincoli autostradali e anche verso ovest con le località di [[Lascari]] e [[Campofelice di Roccella]] e le loro spiagge e verso est con la frazione di S. Ambrogio e con i comuni di [[Pollina]] e [[Castelbuono]]. La {{strada|IT|SP|54}}, collega Cefalù a Gibilmanna ed è uno degli ingressi al comprensorio delle [[Madonie]], nonché parte dello storico percorso della gara automobilistica ''Targa Florio''. === In nave === [[File:Italian traffic signs - icona porto turistico.svg|50px|left|]] {{listing | nome=Porto nuovo di Cefalù (Presidiana) | alt= | sito= | email=cefalu@guardiacostiera.it | indirizzo=Piazza Vittime 16 Marzo | lat=38.0382 | long=14.0317 | indicazioni= | tel=+39 0921 421580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il porto è protetto da una diga foranea e con due moli separati permette l'approdo sia degli aliscafi in servizio per le isole Eolie sia del piccolo naviglio privato mettendo a disposizione 150 posti barca. }} ====Traghetti==== [[File:Italian traffic signs - icona traghetto.svg|50px|left]] Chi raggiunge Cefalù dal nord Italia in auto può trovare conveniente in termini di tempo e relax evitarsi le lunghe autostrade della penisola e usare una delle cosiddette ''autostrade del mare''. Ad esempio molto conveniente come tempi da Milano è imbarcarsi a Napoli per Palermo dimezzando l'itinerario autostradale. La scelta del traghetto non è basata su motivi economici ma solo dettata, in questi casi, dal volersi evitare lo stress della guida o dei lavori in corso durante gli esodi estivi sulla Salerno-Reggio Calabria ad esempio. Servizi di trasporto auto sono attivi sia su Palermo e Messina che Catania. Il più utilizzato e conveniente per Cefalù in termini di tempo è sbarcare a Palermo. Con motonavi meno ''lussuose'', ma quasi equivalente in termini di tempo, è la traversata su Messina. Conviene invece puntare su Catania solo se non siete riusciti a trovare un posto per Palermo o Messina, oppure se arrivate a Cefalù dopo un tour nella parte orientale dell'isola. *Collegamenti porto Palermo: **[[Cagliari]] ([http://www.tirrenia.it/it/Pagine/home.aspx Tirrenia]) **[[Civitavecchia]] ([http://www.gnv.it/it/ GNV]) **[[Genova]] (GNV) **[[Napoli]] (GNV, Tirrenia) **[[Salerno]] ([http://www.grimaldi-lines.com/ Grimaldi lines]) *Collegamenti porto Messina: **Civitavecchia ([http://www.carontetourist.it/ Caronte & Tourist]) **Napoli (Caronte & Tourist) *Collegamenti porto Catania: **Civitavecchia (Grimaldi lines) **Genova (Grimaldi lines) **[[Malta]] ([http://www.virtuferries.com/?lang=it Virtu Ferries]{{Dead link|date=aprile 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}) **Napoli ([http://tttlines.info/ TTTlines]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}) ====Aliscafo per le isole Eolie==== [[File:Italian traffic signs - icona aliscafo.svg|50px|left]] Molto comodo (e poco conosciuto) il collegamento veloce con aliscafi per le [[isole Eolie]] offerto stagionalmente da [http://www.smiv.it/it/Cefalu-Jet.aspx SMIV]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (controllate la stagionalità). Le partenze sono giornaliere direttamente dal porto (nuovo) di Cefalù e tramite [[Isola di Lipari|Lipari]] si accede a [[Isola di Salina|Salina]], [[Panarea]], [[Stromboli]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]], [[Alicudi]] e [[Filicudi]]. Si tratta di un'alternativa apprezzabile per chi proveniente dalla Sicilia occidentale (Palermo o Trapani) vuole proseguire il suo tour verso le Eolie. Infatti, per chi viene da ovest, si risparmia tempo rispetto al raggiungimento di [[Milazzo]] in treno, se volete andare in auto alle Eolie dovete prendere il traghetto oppure lasciare l'auto a Milazzo e prendere un aliscafo, valutate voi la convenienza rispetto all'aliscafo direttamente da Cefalù. Viceversa, ovviamente, la convenienza è per chi viaggia verso est se ci si trova già alle Eolie e si vuole andare verso Palermo facendo tappa a Cefalù. === In treno === [[File:Stazione ferroviaria di Cefalù 1.JPG|miniatura|Stazione ferroviaria di Cefalù]] * {{listing | nome=Stazione di Cefalù | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittime 16 Marzo | lat=38.032979 | long=14.019523 | indicazioni=La stazione è a meno di 900 metri da '''Piazza Duomo''' e permette quindi un agevole accesso agli alberghi o altre residenze turistiche nel centro storico | tel=+39 0921 89 20 21 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16609014 | descrizione=Cefalù si trova sulla linea ferroviaria Palermo-Messina ed è servita da corse nazionali, regionali e locali (quest'ultime solo da [[Palermo]] e [[Messina]]). Esiste anche il treno Intercity o Regionale veloce ''Cefalù line''. :In stazione è attivo il servizio di taxi nonché i collegamenti extra-urbani su gomma per tutte le località limitrofe e delle [[Madonie]]. }} === In autobus === [[File:Italian traffic signs - icona autobus extraurbano.svg |50px|left]] * {{listing | nome=Sommatinese | alt= | sito=http://www.sommatinese.it | email= | indirizzo= via Cavour, 2| lat=38.03709 | long=14.01941| indicazioni= 0.5&nbsp;km Fra piazza C. Colombo e il lungomare Giardina | tel= +39 0921 434301| numero verde= | fax=+39 0921 43459 | orari= | prezzo= | descrizione= Collegamenti urbani ed extra urbani nel comprensorio cefalutese }} * {{listing | nome=Sais | alt=autolinee Sais | sito= http://www.saisautolinee.it/| email=commerciale@saisautolinee.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0916166028| numero verde=+39 800211020 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamenti regionali e nazionali, navetta aeroporto Catania }} La società che gestisce i collegamenti cefalutesi su gomma, sia urbani che extra-urbani è la Sommatinese. Molti collegamenti regionali e nazionali da Cefalù, ma più frequentemente da Termini Imerese e Castel di Tusa, sono offerti stagionalmente da Sais. == Come spostarsi == [[File:Cefalù dal monte.JPG|thumb|right|Il centro storico visto dalla rocca con in primo piano il Duomo]] Il centro storico è piccolo e interdetto alle automobili in certi orari (molto più estesi nel periodo estivo) è consigliabile visitarlo a piedi impiegando (con una visita molto approfondita) circa due ore. Nel resto di Cefalù e nel suo comprensorio è d'obbligo l'uso dell'auto privata o della motocicletta. Sconsigliato l'uso delle biciclette, se non per le brevissime distanze, visti i pochi o nulli spazi dedicati. === Con mezzi pubblici === I mezzi di trasporto pubblico, esclusivamente su gomma, comprendono tre linee comunali ma sono molto poveri in termini di frequenza (un passaggio l'ora circa), si consiglia di consultare gli orari in anticipo. Lungo la statale servizi di navetta estivi permettono i collegamenti tra spiagge, camping e alberghi fuori dal centro, ma le frequenze non permettono viaggi agevoli fuori dagli orari più frequentati e soprattutto dopo le 20.00, tenetene conto se vi state organizzando per escursioni che potrebbero farvi rientrare tardi o in orari di bassa frequenza. === In taxi === * {{listing | nome=Medi Travel Cefalù | alt=MediTravel Sicily | sito=http://www.meditravel.it | email=info@meditravel.it | indirizzo=P.zza Garibaldi, 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0921 420441 | numero verde= | fax=+39 0921 923753 | orari=9:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Noleggio auto e minibus con e senza conducente. Transfer con autista da e per aeroporti siciliani per le più importanti strutture alberghiere. Noleggio auto di rappresentanza; }} * {{listing | nome=Consorzio taxi Cefalù | alt= | sito=http://www.taxicefalu.it/ | email=consorziotaxicefalu@gmail.com | indirizzo= via Cavour, 2| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0921 440740| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=indicativamente Palermo €100 e €190 A/R in 4 persone (agosto 2015) | descrizione= Transfer per aeroporti, alberghi, provincia }} Il {{marker|nome=parcheggio taxi di piazza stazione|lat=38.03307 | long=14.01901}} risponde al +39 0921 422554. Il servizio taxi è gestito da un consorzio e da alcune compagnie private. Entrambi offrono sia il trasposto urbano che extra urbano verso i villaggi e gli alberghi fuori Cefalù, nonché i collegamenti con Punta Raisi e Fontanarossa. In città si forniscono, infatti, servizi di navetta a prezzo da contrattare in loco. Il prezzo va contrattato, soprattutto per gli aeroporti, dopo aver sondato almeno due o più operatori (sono tutti in centro e sul lungo mare). Per i transfer agli alberghi chiedete alla ricezione del vostro albergo conferma dei prezzi onde evitare di pagare cifre non in linea, molti alberghi offrono transfer gratuiti. Se avete intenzione di usare il taxi più volte ''fidelizzatene'' uno e concordate con esso gli appuntamenti per il vostro trasporto, otterrete uno sconto e un servizio sicuro e di fiducia. Nei periodi di agosto anche i taxi sono presi d'assalto, prenotate con anticipo se potete. === In auto === La conformazione delle strade e la rarità di alternative rende il traffico difficoltoso non appena aumenta il flusso turistico. Da giugno in poi la situazione deteriora velocemente fino arrivare al picco di agosto in cui è molto sconsigliato usare l'auto per attraversare il centro salvo necessità non eludibili. La presenza di un passaggio a livello all'ingresso ovest della cittadina è fonte di lunghe code evitabili aggirando la città dal bivio di Santa Lucia (seguire insegne ospedale-cimitero-carabinieri). Quasi tutti i parcheggi sono a pagamento tramite parchimetri digitali posti a distanze regolari lungo le vie principali, ausiliari dl traffico controllano molto frequentemente la regolarità delle auto in sosta. In estate il parcheggio dell'auto è estremamente difficoltoso per il grosso numero di auto, preferite gli orari di basso afflusso o parcheggiate lontani dal centro e dal lungomare. Alcuni grossi spiazzi sono organizzati come parcheggi (a pagamento) presso il lungomare e vicino alla stazione ferroviaria. Tutte le maggiori catene di auto in affitto hanno un rappresentante a Cefalù dove poter ritirare o lasciare l'auto affittata. Valutate questa opzione soprattutto per i trasferimenti da e per gli aeroporti, specialmente in alternativa ai servizi di taxi privati. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Antonello da Messina 080.jpg|thumb|''Ritratto di un uomo'' - opera di Antonello da Messina, XV secolo]] [[File:Cefalu Cathedral exterior BW 2012-10-11 12-13-18.jpg|thumb|La facciata della celeberrima cattedrale normanna]] [[File:Cefalu BW 2012-10-11 11-52-28.JPG|thumb|Il mosaico bizantino dell'altare maggiore della cattedrale di Cefalù]] I monumenti, i palazzi e le chiese a Cefalù sono concentrati nel centro storico. Altro sito importante di testimonianze architettoniche storiche e culturali è la rocca. Di seguito si danno i due itinerari di visita classici che permettono la visita completa del borgo e della rocca. Il tour nel centro storico di Cefalù è finalizzato alla visita del celeberrimo '''Duomo''' normanno-bizantino, ma lungo il percorso di visita diverse altre testimonianze normanne, medievali, barocche e museali come '''l'osterio magno''', il '''museo Mandralisca''', il '''lavatoio medievale''' e la '''chiesa del Purgatorio''' arricchiscono l'esperienza del visitatore. I monumenti sono elencati nell'ordine in cui s'incontrano. * {{see | nome=Museo Mandralisca | alt= | sito=https://www.fondazionemandralisca.it/ | email=info@museomandralisca.it | indirizzo=Via Mandralisca, 13 | lat=38.039658 | long=14.020994 | indicazioni= | tel=+39 0921 421547 | numero verde= | fax= | orari=09:00 - 19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954251 | descrizione=Il Museo Mandralisca è l'unico museo della città di Cefalù. La fondazione si deve al barone Enrico Piraino di Mandralisca, che raccolse, nella sua pur breve vita (1809-1864), numerosi oggetti d'arte mettendoli nella sua abitazione, dove tuttora si trovano. Nella sede si conserva anche l'archivio del museo e della fondazione, sulla base del quale è possibile ricostruire in modo dettagliato la storia dell'istituzione. Il museo custodisce opere celebri come un ritratto di Antonello da Messina del Rinascimento italiano. }} ===Itinerario nel centro storico=== L'itinerario prende inizio da corso Ruggero e si conclude in piazza Cristoforo Colombo, passando per via Carlo Ortolani di Bordonaro, il porticciolo (porto vecchio) e via Vittorio Emanuele III. * {{see | nome=Chiesa S. Maria della Catena | alt=chiesa dell'Addoloratella | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi | lat=38.037003 | long=14.021883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669364 | descrizione=La chiesa sorge in piazza Garibaldi, dove venne fucilato il patriota Salvatore Spinuzza, nei pressi della Porta Reale (demolita nel 1787). A causa della sua posizione presso l'ingresso principale della città, i vescovi di Cefalù vi indossano i paramenti sacri prima del corteo del loro solenne ingresso nella diocesi. La chiesa venne compiuta nel 1780 ad opera della famiglia Legambi, a cui si sostituì in seguito nel patrocinio la famiglia D'Anna. Nel 1790 Pietro Legambi vi fondò il "collegino dell'Addolorata". Nel 1902 vi venne istituito un altare con una statua dedicato a santa Maria della Catena, in ricordo di un miracolo avvenuto a Palermo alla fine del XIV secolo. La facciata in tufo giallo presenta una loggia di ingresso con ampio arco a tutto sesto sorretto da coppie di pilastri con capitelli ionici, ai cui lati sono nicchie con statue. Al di sopra della loggia un'altra nicchia fiancheggiata da due finestre ospita una statua della Madonna. Il portale di accesso, all'interno della loggia, è sopraelevato di alcuni gradini. Sul campanile, che ingloba nella base resti delle mura megalitiche, furono collocati nel 1881 due orologi, per i quali fu necessario rialzare di un piano la torretta terminale e per la cui suoneria si riutilizzarono due delle tre campane del convento di Santa Caterina. L'interno è ad una sola navata, illuminata dalle finestre della facciata e del fianco meridionale. }} * {{see | nome=Chiesa della SS. Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.037823 | long=14.022269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669212 | descrizione=Si trova alle pendici della Rocca ed apparteneva in origine alla omonima confraternita, la cui esistenza è attestata già nel 1430. La chiesa venne ricostruita nel XVI secolo, secondo una tradizione non documentata con la collaborazione di Jacopo Del Duca. Era annessa al successivo convento di San Domenico. La facciata, intonacata, presenta un portale decorato con motivi floreali, festoni e testine di angeli. L'interno è a tre navate, separate da file di colonne sormontate da archi a serliana, che sono stati attribuiti al progetto di Del Duca. Le navate terminano in un'abside centrale fiancheggiata da altre due più piccole. }} * {{see | nome=Osterio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.038171 | long=14.021853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3886919 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Santissima Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.038374 | long=14.021915 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669158 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Purgatorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.038778 | long=14.022119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668571 | descrizione= }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.039654 | long=14.022095 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Duomo | alt= | sito=http://www.chiesadicefalu.it/ | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=38.039722 | long=14.023889 | indicazioni=Dalla stazione proseguire a piedi su via Antonio Gramsci e via Aldo Moro fino a via Giacomo Matteotti, quindi imboccare corso Ruggero fino a piazza Duomo | tel=+39 0921 922021 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1354756 | descrizione=Il duomo di Cefalù, secondo la leggenda, sarebbe sorto in seguito al voto al Santissimo Salvatore da Ruggero II, scampato ad una tempesta e approdato sulle spiagge della cittadina. La vera motivazione sembra piuttosto di natura politico-militare, dato il suo carattere di fortezza. Le vicende costruttive furono complesse, con notevoli variazioni rispetto al progetto iniziale, e l'edificio non fu mai completato definitivamente. Un ambulacro ricavato nello spessore del muro e la medesima copertura, costituita da tre tetti, di epoca e tecnica costruttiva diversi, testimoniano dei cambiamenti intervenuti nel progetto. Il monumento ha uno stile romanico con tratti bizantini. Dal 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell'umanità (Unesco) nell'ambito dell'[[Itinerario arabo-normanno|Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale]]. Ha la dignità di basilica minore }} * {{see | nome=Seminario Vescovile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.040096 | long=14.022696 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3955055 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Maria dell'Itria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.041264 | long=14.021824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668817 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.040368 | long=14.020107 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672007 | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa della Badiola| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.039933 | long=14.02015 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dell'Immacolatella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.039792 | long=14.021218 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668809 | descrizione= }} * {{see | nome=Lavatoio medievale | alt= | sito=http://www.comune.cefalu.pa.it | email= | indirizzo= | lat=38.039481 | long=14.022061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In via Vittorio Emanuele si trova il lavatoio pubblico conosciuto come Lavatoio medioevale, presso il tardo-rinascimentale palazzo Martino. Nel 1514 fu demolito e ricostruito in posizione più arretrata rispetto alle mura cittadine e il fiume che scorreva a cielo aperto venne coperto nel XVII secolo. Nell'estate del 1991 sono stati ultimati i lavori di restauro. :Il lavatoio si presenta con una scalinata in pietra lavica e lumachella che conduce ad una pavimentazione levigata dal tempo e ad una serie di vasche che si colmano con le acque che scorrono da ventidue bocche di ghisa (di cui quindici teste leonine) disposte lungo le pareti sovrastate da basse volte. Attraverso un piccolo antro, l'acqua raggiunge il mare. Nelle vasche sono evidenti gli appoggi che servivano per strofinare i panni. [[File:Cefalulavatoio1.jpg|miniatura|destra|Lavatoio medievale]]. }} ====Deviazioni==== Alcune deviazioni permettono di visitare anche altri siti. In particolare all'inizio dell'itinerario è possibile visitare anche: * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.036486| long=14.022288 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dell'Addolorata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.036053| long=14.022478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.034916| long=14.022519 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} mentre subito dopo piazza Duomo e prima di Santa Maria D'Itria si può deviare verso la ''Giudecca'' e la: * {{see | nome=Chiesa di Sant'Oliva | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.040673 | long=14.023396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ascensione alla Rocca === La visita alla Rocca, chiamata localmente ''U Castiddu'' (il castello), merita una trattazione a parte. Infatti questa rupe è ricca di testimonianze storiche relativa a differenti epoche dalle più antiche ed autoctone fino all'era tardo bizantina. Il sentiero di visita può essere affrontato da tutti ma attenzione ai bambini e agli anziani, ci sono molti gradini e viottoli con pietrisco. A livello fisico è possibile anche fermarsi solo al primo livello raggiungendo la cima in un momento successivo alla sosta. La vera raccomandazione riguarda i mesi estivi, in particolare luglio e agosto. Sul sentiero c'è poca ombra e riparo dal forte sole, iniziate la visita prima delle 8 di mattina in modo da poterla portare a termine verso le 10.30 quando ancora il caldo è accettabile, il pomeriggio tardi è sconsigliato per la visibilità in calo e per il caldo che comunque persiste sulle rocce. Calzate scarpe come per qualsiasi sentiero montano, portatevi dietro l'acqua e una buona macchina fotografica, panorami e colori mozzafiato soprattutto dalla cima del castello. * {{see | nome=Vicolo dei Saraceni | alt=Salita dei Saraceni | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.037502 | long=14.021864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=vicoletto dalla larghezza inferiore a quella di un cavallo per impedire in passato gli assalti. Accesso al sentiero di ascesa alla rocca. }} * {{see | nome=Tempio di Diana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.038725 | long=14.025109 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=prima tappa sull'altopiano della rocca. Tempio megalitico usato in diversi modi in passato. }} * {{see | nome=Castello Normanno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.038045 | long=14.02762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.038725 | long= 14.025109| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Ottava Corpus Domini| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ogni anno dal secondo giovedì successivo alla ''Pentecoste'' al successivo. Festa religiosa, celebrazioni religiose. ''Frottola'', una processione con distribuzione di pane benedetto davanti a tutti gli edifici sacri principali. }} * {{listing | nome= Festa del Santissimo Salvatore della Trasfigurazione| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ogni anno dal 2 al 6 agosto. Festa religiosa, ha i suoi momenti principali nel dispiegamento della bandiera (primo giorno), suono a festa di tutte le campane del paese (5 agosto), nella tradizionale ''ntinna a mari'' (gioco simile all'albero della cuccagna, 6 agosto porto vecchio) e solenne processione finale per le vie del paese. Fuochi d'artificio l'ultima notte. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Gibilmanna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La prima domenica di settembre. Messa, processione e suggestive celebrazioni al Santuario di Gibilmanna presenti le autorità religiose e civili di diversi comuni madoniti ([[Gangi]], [[Cerda]], Cefalù ecc.). Pellegrinaggi al santuario e messa con benedizione dell'olio che verrà usato per tenere accesa per un anno la lampada ai piedi della statua della Madonna. }} * {{listing | nome= Ventodamare| alt= | sito=http://www.ventodamare.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@ventodamare.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festival, nato nel 2014, dedicato al vento e al mare ogni seconda settimana di settembre. Il festival dura una settimana e ogni anno ha un tema ma gli eventi sono comunque legati al vento e al mare. Presenti volo di aquiloni, installazioni estemporanee artistiche, stand gastronomici, dimostrazioni, concerti e ''Dj set'', laboratori,conferenze e incontri. }} {{-}} == Cosa fare == === Praticare sport === * {{do | nome=Kartodromo Lascari | alt= | sito=http://www.kartodromolascari.it/ | email=info@kartodromolascri.it | indirizzo=Contrada Farinella, Lascari | lat=37.9985 | long=13.9230 | indicazioni=Sulla SS 113 svoltare al bivio per Lascari e seguire indicazioni. | tel=+39 3356959796 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= indicativi € 20 per 15 min. | descrizione= Pista per '''go kart''' lunga 250 mt., può ospitare contemporaneamente fino ad otto kart in gara fra loro. }} * {{do | nome=Le Madonie Golf | alt= | sito=http://www.lemadoniegolf.com/ita/golf.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@lemadoniegolf.com | indirizzo= | lat=37.9796 | long=13.8713 | indicazioni=Sulla SS 113, al km 201.5 svoltare per Campofelice di Roccella, Collesano e seguire i cartelli bianchi al golf club. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Campo da '''golf''' di standard internazionale 18 buche Par 72. }} * {{do | nome= Sicily Horse Tours| alt= | sito=http://tenutaluogomarchese.it/sicily-horse-tours | email=sicilyhorsetours@gmail.com | indirizzo=S.S.286 Km 4,7 | lat=37.983 | long=14.100| indicazioni=15&nbsp;km sulla statale per Castelbuono | tel=+39 0921 931133 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizzazione di '''escursioni a cavallo''' ''ecosostenibili'' di uno o più giorni alla scoperta dei sentieri e dei paesaggi più belli della costa e dell'interno. }} * {{do | nome=A.S.D. Parapendio in Tandem | alt= | sito=http://www.parapendiointandem.it | email= | indirizzo=Piazzetta Pietro Speciale, 3 | lat= | long= | indicazioni=Palermo | tel=+39 3486641988 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Società palermitana di piloti che offre la possibilità di volare in '''parapendio''' (in tandem) da ben 4 punti panoramici di Cefalù (dipende dal vento). Il volo dura dai 20 minuti in su. I panorami combinati dell'entroterra e del mare con le isole Eolie, la rocca e il borgo normanno, rendono il parapendio da Cefalù particolarmente emozionante. }} * {{do | nome=Volo Club Albatros | alt= | sito=http://voloclubalbatros.xoom.it/wordpress/ | email= | indirizzo= | lat=37.9698 | long=13.7477 | indicazioni=vicino alla zona industriale di Termini, a 12 km a ovest del centro di Cefalù | tel=+39 330528903 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pista in terra battuta (400 mt) parallela al mare, adiacente al fiume Torto. '''Corsi di volo''' e '''battesimi dell'aria''', '''volo con ultraleggeri'''. }} * {{do | nome=Wind surf e kite surf | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si possono praticare su quasi tutta la costa cefalutese dato il mare aperto e ventoso. La spiaggia migliore però rimane le ''Salinelle'' (vedi sotto) soprattutto per il kitesurf che richiede ampi tratti di spiaggia libera e deserta. Il '''surf''' può essere praticato solo da surfisti professionisti a Mazzaforno (vedi sotto), ma è estremamente pericoloso per il surfista date le rocce a pelo d'acqua in uscita dall'onda. }} === Parco acquatico === * {{do | nome=Acquaverde | alt= | sito=http://www.hotel-costaverde.it/ | email= | indirizzo=via dell'imprenditoria | lat=38.0216 | long=13.9495 | indicazioni=5.8&nbsp;km - dopo l'uscita dell'autostrada sulla statale in direzione Palermo primo bivio indicazioni per hotel Costa Verde | tel=+39 0921 931133 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€16 + €2 per lettino (agosto 2015) | descrizione=Mini parco acquatico dell'hotel Costa Verde. Dimensioni piccole, due scivoli, una piscina con onde e una per bambini più una zona SPA e relax. Permette di passare una giornata a trastullarsi nell'acqua qualora il mare non sia agibile. Frequentato dagli ospiti stranieri dell'albergo e dai locali. Servizio navette gratuite da Cefalù e Lascari. }} === Vita da spiaggia === Cefalù è una notissima meta balneare. Le sue spiagge sono diverse l'una dall'altra alternando sabbia, scogli e sassi. Le spiagge sono spesso nascoste o accessibili tramite varchi e camminamenti di non immediata localizzazione. Le spiagge di Cefalù tutte differenti tra loro, offrono alternativamente diverse possibilità per gli sport acquatici: snorkeling, '''pesca sub leggera''', '''pesca da riva''', surf, windsurf e kite surf. Le spiagge più belle e accessibili sono: * {{do | nome=Lido di Cefalù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.0359 | long=14.0165 | indicazioni= 0.5&nbsp;km (lungomare Giardina) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Spiaggia cittadina di sabbia, lidi attrezzati e spiaggia libera. Ideale per i bambini. }} ==== Verso ovest ==== * {{do | nome=Mazzaforno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.0292 | long=13.9793 | indicazioni=4.5&nbsp;km sulla statale seguire le indicazioni per i camping | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Vicino a camping e residence, molto affollata piccola spiaggia misto rocciosa. Ottima per snorkeling, pesca subacquea leggera. Per i bambini consigliate scarpette da mare. }} * {{do | nome=Settefrati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.0313 | long=13.9664 | indicazioni=5&nbsp;km | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Vicino a residence e seconde case, grande spiaggia misto rocciosa. Ottima per snorkeling, pesca subacquea leggera. Fondali bassi a riva ma per i bambini consigliate scarpette da mare. }} * {{do | nome=Capo Playa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.0309 | long=13.9501 | indicazioni=6&nbsp;km seguire per l'hotel Carlton Riviera | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ai piedi dell'hotel Carlton Riviera piccola spiaggia misto rocciosa. Ottima per snorkeling, pesca subacquea leggera. }} * {{do | nome=Salinelle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.0219 | long=13.9344 | indicazioni=8&nbsp;km prendere la vecchia statale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lunga spiaggia di sabbia misto ghiaia, mare aperto acqua subito profonda (attenzione ai bambini).La spiaggia è lunghissima, in pratica arriva fino Termini Imerese. Lidi organizzati e molta spiaggia libera. Molto ventosa, attività surf, windsuf, kitesurfing. }} ==== Verso est ==== * {{do | nome=Caldura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.0335 | long=14.039| indicazioni=2&nbsp;km direzione Messina sulla statale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Spiaggia ghiaiosa inframezzata da scogli. Consigliata per lo snorkeling. }} * {{do | nome=Sant'Ambrogio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.0187 | long=14.0785 | indicazioni=6&nbsp;km direzione Messina sulla statale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Spiaggia di sassi, ciottoli e sabbia. Ampia e poco affollata, spiaggia libera. Attività windsurf, snorkeling, piccola pesca da riva. }} {{-}} == Acquisti == La zona per lo shopping ''più turistico'' è quella che ricalca l'itinerario di visita classico di corso Matteotti, via Ruggero, via Ortolani di Bordonaro, corso Vittorio Emanuele III. Cefalù è un borgo marinaro e contemporaneamente punto di riferimento per le campagne della costa e dell'entroterra, questo si riflette nei prodotti in commercio che presentano sia aspetti ''marinari'' che più propriamente madoniti. I prodotti da compare sono gli alimentari tipici siciliani e i manufatti artigianali. A Cefalù diversi negozi vendono le ceramiche siciliane, in particolar modo quelle della vicina [[Santo Stefano di Camastra]], se non avete modo di andare a Santo Stefano comunque a Cefalù ne trovate un assortimento soddisfacente. Diffusi negozi di piccola gioielleria o bigiotteria, sempre molto particolari nei materiali e nelle estetiche. Ricordate che i negozi rispettano la pausa pomeridiana, potreste trovarli chiusi se fate il vostro tour in centro proprio in quelle ore (sconsigliato soprattutto d'estate). I prezzi sono da località turistica molto frequentata, cercate di ottenere uno sconto soprattutto se comprate molto; inoltre la maggior parte dei negozi artigianali lungo corso Ruggero, specialmente in zona Duomo e anche verso il porto vecchio vendono gli stessi prodotti, fate leva su questo per cercare di ottenere uno sconto. I prodotti alimentari tipici (salumi, formaggi, olio, vino, dolci, sott'oli ecc.ecc.) vengono venduti, oltre che nei negozi ''ad hoc'', anche in panifici, salumerie, macellerie, buttate sempre un occhio in giro se siete alla ricerca di queste delizie, potreste risparmiare anche la metà. I cefalutesi non lesinano informazioni in merito, potete fidarvi dei loro consigli, ma comunque provate sempre in prima persona, chiedete sempre un assaggio prima di procedere all'acquisto. === Artigianato === * {{buy | nome=A Lumera | alt= | sito=http://www.alumeracefalu.it | email=info@alumeracefalu.it | indirizzo=Corso Ruggero 180 | lat=38.04043 | long=14.02227 | indicazioni= | tel=+39 0921 921801 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due punti vendita per questo negozio (l'altro è in via Carlo Ortolani di Bordonaro, 86) che espone una delle collezioni più complete di ceramica siciliana che potrete trovare in paese. }} * {{buy | nome=Brocato | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Matteotti 2 | lat= 38.03662| long=14.02181 | indicazioni= | tel=+39 0921 421352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Articoli regalo, artigianato locale e gadget artigianali originali. Il negozio è il primo che si incontra lungo il tragitto classico di visita, ampia offerta alcuni articoli sono particolari e si trovano solo qui. Prezzi meno esosi di corso Ruggero. }} === Enogastronomia === * {{buy | nome=Superstore Decò | alt= | sito=http://mydecogruppoarena.it/punto-vendita/f-lli-arena-s-r-l-56.html | email= | indirizzo=via G. Vazzana 3 | lat=38.03351 | long=14.01516 | indicazioni=Traversa Giardina | tel=+39 0921 424500 | numero verde= | fax= | orari=Orario continuato. Dom aperto fino le 13:00 | prezzo= | descrizione=Catena locale di supermercati, buona selezione di vini e alimentari, niente di strettamente tipico ma è vicino all'ufficio postale e al lungo mare, dispone di parcheggio per i propri clienti. }} * {{buy | nome=La Trinacria | alt= | sito=http://www.latrinacriacefalu.it/Trinacria | email=info@latrinacriacefalu.it | indirizzo=Via Porta Giudecca 60/62 | lat=38.04039 | long=14.02840 | indicazioni= | tel=+39 0921 421447 | numero verde= | fax=+39 0921 925077 | orari= | prezzo= | descrizione=Vastissima scelta di prodotti: vini, distillati, oli, salumi, formaggi, paste, conserve ittiche, torroni, confetture e addirittura birre artigianali locali. La vasta scelta e la posizione leggermente decentrata rispetto al tour classico lo rendono un buon compromesso per assortimento e risparmio. Facile da raggiungere in auto attraverso via Faro. }} * {{buy | nome=Le petit tonneau | alt= | sito=http://lepetittonneau.it | email= | indirizzo=via Vittorio Emanuele 49 | lat=38.03908 | long=14.02011 | indicazioni= | tel=+39 0921 421477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Enoteca e locale degustazione. Per degustare i vini è meglio prenotare, nei periodi di grande afflusso, infatti, la terrazza panoramica attira moltissimi turisti che vanno per il locale e non per il negozio. Selezione esaustiva di vini locali e non. In vendita anche prodotti tipici come i pesti, i sughi, le paste di mandorle e altro. }} * {{buy | nome=Biscottificio Pasticceria Mocciaro | alt= | sito=http://www.mocciaro.it/#_=_ | email=biscottimocciaro@libero.it | indirizzo=via Filippo Juvara 17 | lat=38.03229 | long=14.01576 | indicazioni=appena sopra l'hotel Arthemia, a piedi da via Roma sottopassaggio ferroviario dopo l'Arthemis | tel=+39 0921 424633 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=da 12€/kg | descrizione=Biscottificio tradizionale e artigianale. Possibili brunch e colazioni. Tutti i tipi di paste e pasticcini siciliani, mandorle, pistacchi, pinoli ecc. Anche panificio. Si preparano pacchi ''salva freschezza'' per spedizioni o il vostro viaggio di ritorno. Tanto assortimento e tanta qualità. }} === Pasticceria siciliana === A Cefalù le pasticcerie sono una cosa seria, come in tutta la Sicilia. Ultimamente il cannolo, la cassata, i biscotti, le paste alle mandorle - visto i loro successi - vengono prodotti un po' da tutti, ma se si vuole confrontarsi con l'artigianato vero gli indirizzi cui recarsi sono d'obbligo e ogni cefalutese saprà indirizzarvi verso il meglio. * {{buy | nome=Dolce Delizia | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Giacomo Matteotti 30| lat= 38.03593| long=14.02163 | indicazioni= | tel=+39 0921 420676 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Maestri artigiani formatisi da Pietro Serio gestiscono questa pasticceria di alto livello per qualità e servizio. Anche qui è possibile farsi preparare confezioni da ''spedire in continente'' o portarsi in viaggio. }} * {{buy | nome=Bar pasticceria Santa Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.0309 | long=14.0006 | indicazioni= | tel= +39 0921 421565 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'ingresso occidentale della cittadina, prima di imboccare la tangenzialina o di proseguire per il centro, questo bar-pasticceria, molto fornito, vi evita di addentrarvi nel traffico estivo cefalutese permettendovi di rifornirvi di tutto ''l'arsenale pasticcero'' locale senza stress. Anche prodotti di rosticceria. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Movida Cafè | alt= | sito=https://www.facebook.com/Movida-cafè-Cefalù-849738951713404/ | email= | indirizzo=via Vittorio Emanuele 60 | lat=38.03909 | long=14.02018 | indicazioni=Su via Vittorio Emanuele, andate a piedi dal lungomare o dal porto vecchio. | tel=+39 328 6237257 | numero verde= | fax= | orari=11.00 - 01.00 | prezzo=drink € 5 | descrizione=In via Vittorio Emanuele sul lato opposto a quello del mare (niente terrazza panoramica per intenderci). Locale giovane e vivace, drink e aperitivi alla moda. Serate karaoke, musica dal vivo. Aperto sempre e sempre frequentato. Qualcosa accade sempre, nella sonnacchiosa Cefalù un buon posto dove andare a sorbirsi qualche drink, panini e stuzzichini. }} * {{drink | nome=Lilies Club | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Lilies-Club/154503924624415 | email= | indirizzo=Piazza Bagni di Cicerone, 12 | lat=38.03837 | long=14.02008 | indicazioni=alla fine di via Spinuzza | tel=+39 0921 422497 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ormai da più di 30 anni questo locale, incrocio fra bar, pub e club allieta le giornate e le nottate dei turisti con birre, drink, piatti locali di rosticceria, granite eccetera. Posizione ottima, molto turistico. }} * {{drink | nome=Masquenada | alt=Masquenada Lounge | sito=https://www.facebook.com/pages/Masquenada/138255186220569?sk=info&rf=349809828428284#_=_ | email= | indirizzo=Discesa Paramuro, 5/7 | lat=38.03675 | long=14.02141 | indicazioni=In centro da via Umberto I a piedi, oppure in auto andando verso piazza Cristoforo Colombo | tel=+39 3881878343 | numero verde= | fax= | orari=19:15-02:00 | prezzo=da 5€ | descrizione=Ottimo locale con musica e giardino vicinissimo al centro e al lungomare. Cocktail, birre, stuzzichini, long drink, pestati e shooter. Molto frequentato, ambiente giovane. }} {{-}} == Dove mangiare == A Cefalù, come in tutta la Sicilia, si può mangiare con poco recandosi in un panificio o in una rosticceria ma anche raggiungere le vette gastronomiche della conosciutissima cucina siciliana. Il consiglio per i turisti è a pranzo mangiucchiare frutta o verdura (in estate) oppure, con pochissimi euro, arancini, schiacciate, ''pane cunzatu'' e via dicendo, per poi scatenarsi la sera a cena con i piatti sia di carne che di pesce rigorosamente locali. Al contrario di quanto si possa pensare, a Cefalù, pur essendo località marinara, i piatti di terra, influenzati dall'entroterra madonita, sono più diffusi che la cucina di pesce. === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Galizza | alt= | sito=https://www.facebook.com/LaGallizzaCefalu#_=_ | email= | indirizzo=SS113 Contrada Gallizza | lat=38.03133 | long=14.00894 | indicazioni=dal centro dirigetevi verso Palermo, sulla statale subito dopo il passaggio a livello. | tel=+39 0921 422407 | numero verde= | fax= | orari=11.30 - 15.30 e 18.00 - 22.00, in inverno di pomeriggio aperto solo il fine settimana | prezzo=da € 2 a € 10 | descrizione=Rosticceria completa, oltre i soliti arancini, schiacciate, pizze, torte rustiche si preparano ottimi primi, su tutti gli ''anellini alla palermitana''. Inoltre parmigiane, caponate, ''pane cunzatu'', spiedi di pollo, crocchette di patate e chi più ne ha più ne metta. Fuori dal paese è comodo al passaggio in auto. Con pochi euro vi assicurate un pasto luculliano. }} <!--=== Prezzi medi ===--> * {{eat | nome=Da Nino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Lungomare Giardina 7 | lat=38.03696 | long=14.01875 | indicazioni=Sul lungomare dopo piazza Cristoforo Colombo. | tel=+39 0921 422582 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Da € 15 a € 30 | descrizione=Da anni sul lungomare uno dei ristoranti più convenienti come rapporto qualità/prezzo. Possibilità di menù turistici. Anche pizzeria, vasta scelta di antipasti al buffet, buono il pesce, ottima la battuta alla palermitana (una specie di cotoletta alla brace) e tutta la cucina di terra tipica. Nessuna pretesa eccessiva, turistico; in estate, eccezionale vista sul tramonto verso capo S. Lucia. In estate parcheggio complicato, andate a piedi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Camping San Filippo | alt= | sito=http://www.campingsanfilippo.com/csf/it/default.aspx | email=info@campingsanfilippo.com | indirizzo=contrada Ogliastrillo | lat=38.0286 | long=13.9826 | indicazioni=Sulla SS113 al Km. 190,254, a soli 3 km dal centro di Cefalù direzione Palermo, uscendo dalla A20 uscita Cefalù a 0.8 km direzione Messina | tel=+39 0921 420184 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=(2015) in alta stagione € 8.5 a persona, tenda 2 posti €8, roulotte € 9.5, camper €10, elettricità €4, bimbi sotto 3 anni gratis. | descrizione=Ottima posizione, accesso spiaggia diretto, a 3 km da Cefalù centro. Bar e minimarket interni. Calcetto, basket, pallavolo, ping pong e parco giochi per bambini. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Tourist Cefalù | alt=Tourist Hotel Cefalu | sito=https://www.touristhotel.it/ | email=info@touristhotel.it | indirizzo=Lungomare G. Giardina | lat=38.0322465 | long=14.007605058862271 | indicazioni=Sul mare | tel=+39 0921 421 750 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'hotel dispone di 46 camere confortevoli, quasi tutte con balcone e vista mare, corredate da TVsat, Wi-Fi gratuita, frigobar, telefono diretto, cassaforte, asciuga-capelli ed aria condizionata individuale. }} * {{sleep | nome=Baia del Capitano | alt= | sito=http://www.baiadelcapitano.it/index.php/it/ | email=info@baiadelcapitano.it | indirizzo=Contrada Mazzaforno | lat=38.030 | long=13.9720 | indicazioni=Sulla SS113 4,5 km da Cefalù direzione Palermo, vicino all'uscita A20 Cefalù | tel=+39 0921 420003 | numero verde= | fax=+39 0921 420163 | checkin= | checkout= | prezzo=€ 110 - 130 | descrizione=Hotel-club a pochi km da Cefalù, ristorante, piccola piscina e spiaggia privata a disposizione. Servizio transfer per stazione Cefalù su richiesta. Ottimo panorama su Cefalù. }} * {{sleep | nome=Hotel Santa Lucia e le Sabbie d'Oro | alt= | sito=http://www.lesabbiedoro.it/IT/Default.aspx | email=info@lesabbiedoro.it | indirizzo=contrada Santa Lucia | lat=38.0314 | long=14.0015 | indicazioni=usciti dall'autostrada seguire per Cefalù, poco dopo l'unico benzinaio che incontrerete. | tel=+39 0921 421565 | numero verde= | fax=+39 0921 422213 | checkin= | checkout= | prezzo=€ 140 - 160 (estate 2015) | descrizione=Mega struttura turistica dei tardi anni '60, più volte ristrutturata. Prima di entrare in paese sullo splendido sperone di Santa Lucia, panorama mozzafiato. Sul mare, spiaggia privata (semi rocciosa). Piscina, discoteca ampi spazi e parcheggio. Wi-Fi nelle zone comuni, aperto tutto l'anno. Perfetto per chi farà spesso escursioni poiché si trova sulla statale, fuori paese, in un punto che permette di evitare gli ingorghi agostani. Il centro del paese è raggiungibile a piedi tramite il lungo mare. }} * {{sleep | nome=Hotel Costaverde | alt= | sito=http://www.hotel-costaverde.it/ | email=prenotazioni@hotel-costaverde.it | indirizzo=contrada San Nicola | lat=38.0206 | long=13.9488 | indicazioni=uscita Cefalù dell'autostrada, girare a sinistra, dopo circa 2 km primo bivio sulla sinistra | tel=+39 0921 931133 | numero verde= | fax=+39 0921 420108 | checkin= | checkout= | prezzo=Settimana All Inclusive da € 80 a € 135 al giorno (estate 2015) | descrizione=Collaudata struttura moderna con tutti i comfort. Soggiorni ''all inclusive'' settimanali. L'albergo è fuori paese a circa 8 km dal centro, adagiato sulle pendici di una collina a 2 km dalla spiaggia delle Salinelle. L'hotel è ''autosufficiente'' avendo un suo proprio parco acquatico (piscine, scivoli e altri giochi d'acqua), spa, centro congressi e rinomato ristorante (usato dai locali anche per le cerimonie). Il Costaverde è consigliato soprattutto a chi di solito passa le ferie nei villaggi vacanza, ma va bene anche per i turisti mordi e fuggi in regime di sola colazione. Tutti i collegamenti con Cefalù, la spiaggia delle Salinelle sono garantiti da navette frequentissime e gratuite operate dall'albergo. L'albergo organizza anche escursioni per i propri ospiti. }} * {{sleep | nome=Palazzo Raho | alt= | sito=https://palazzoraho.it/ | email=info@palazzoraho.it | indirizzo=Via XXV Novembre, 47 | lat=38°02'22.7 | long=14°01'16.1 | indicazioni=A meno di 350 m da Duomo, lavatoio medievale, museo Mandralisca, porticciolo, spiaggia e a 1 km dalla stazione | tel=+39 0921571227 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=10:30 | prezzo= | descrizione=Struttura composta da 5 camere Junior Suite e da 2 monolocali, che possono ospitare da 2 ad un massimo di 4 persone. Tutte le camere sono arredate in stile classico con servizi privati, asciugacapelli, aria condizionata, TV satellitare LCD e Connessione WI-FI gratuita. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Kalura | alt= | sito=http://www.hotelkalura.com/ | email=info@hotel-kalura.com | indirizzo= | lat=38.03402 | long=14.03814 | indicazioni=Se arrivate da Messina meglio uscire a '''Castelbuono - Pollina''', arrivando da Palermo se prendete l'uscita '''Cefalù''' vi tocca attraversare il paese, se in ora di punta tenete in considerazione il proseguimento fino Castelbuono - Pollina. A piedi dal quartiere Giudecca si può seguire la via Faro per circa 2 km. | tel=+39 0921 421354 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€ 110 -160 | descrizione=Spettacolare struttura sulle rocce a picco sulla baia della Caldura. La struttura costruita decenni fa è sempre stata aggiornata. Quasi tutte le camere hanno vista sul mare (praticamente rischiate di caderci dentro!). Spiaggia a disposizione a pochi passi. Accoglienza di buon livello, i prezzi si sono adeguati, soprattutto in alta stagione. La posizione è appena fuori dal borgo verso Messina e vicino al porto nuovo. I collegamenti sono facili sia con le navette organizzate dall'albergo, sia con i mezzi pubblici che passano sulla statale. La distanza dal centro non è molta, a piedi o bici, in moto o se volete in taxi non vi costerà molto. }} * {{sleep | nome=Hotel Artemis | alt=Artemis Hotel Cefalù | sito=http://www.artemiscefalu.it/ | email=info@artemiscefalu.it | indirizzo=Via Roma 101 | lat=38.0331 | long=14.0160 | indicazioni=In via Roma, consigliata uscita '''Cefalù''' dell'autostrada, entrando in paese circa un chilometro e mezzo dopo il passaggio a livello. Molto vicino alla stazione dei treni. | tel=+39 0921 421330 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€ 160 - 240 (agosto 2015) | descrizione=Un convento del 1950 ristrutturato pochi anni fa si è trasformato in un palazzotto di lusso. La posizione è favorevole sia al mare che al centro storico. Un vantaggio è che nei mesi trafficatissimi d'estate in poco tempo siete fuori da Cefalù verso la meta delle vostre escursioni, inoltre è molto vicino e comodo alla stazione dei treni, raggiungibile a piedi. Garage privato. I servizi e i confort sono di alta fascia così come i prezzi. Per viaggiatori esigenti, l'unica cosa che manca è il fascino "cefalutese", potreste essere a Las Vegas o Malaga, ma in cambio avrete standard internazionali. }} {{-}} == Sicurezza == *A Cefalù praticamente '''non esiste microcriminalità''', ma comunque è bene attenersi al normale buon senso e non lasciare i propri beni incustoditi in spiaggia e fare attenzione nei luoghi affollati o durante le manifestazioni più frequentate, è raro ma borseggiatori non del luogo potrebbero approfittare di questi momenti per mettere a segno i loro colpi. Molti alberghi offrono casseforti in camera o cassette di sicurezza in ricezione. In centro si può passeggiare anche a tarda notte senza alcun rischio, bisogna fare attenzione come sempre a non esagerare. *In estate, soprattutto in agosto, '''incendi''' collinari sono possibili e si sono manifestati in passato alcune volte anche in vaste proporzioni senza che mai, per fortuna, ci fossero vittime. *Oltre alla guardia medica situata in centro, Cefalù, appena fuori dal centro, ospita un '''ospedale moderno''', ben funzionante, con la presenza di tutti i reparti principali, oltre che con un '''pronto soccorso''' sempre in funzione. Elisoccorso possibile in caso di grave emergenza. *'''L'acqua domestica è potabile''' e non da luogo a nessuna manifestazione negativa. Alcune fontane pubbliche, anche lungo le strade collinari e verso Gibilmanna, vengono usate tranquillamente per l'approvvigionamento dell'acqua soprattutto nei periodi di siccità (ormai rari), in tutta sicurezza tale acqua è potabile e controllata giornalmente dalle autorità. *Sulle spiagge organizzate il servizio bagnini è attivo, ma è bene prestare molta '''attenzione al mare cefalutese''' che è aperto e presenta talvolta correnti molto forti. * {{simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito=http://www.carabinieri.it | email= | indirizzo= via Vitaliano Brancati 4| lat=38.03202 | long=14.02592| indicazioni= | tel= +39 0921 421105| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{simbolo|polizia}} {{listing | nome=Polizia | alt= | sito=http://www.poliziadistato.it | email= | indirizzo= via Roma 5| lat=38.03202 | long=14.02592| indicazioni= | tel= +39 0921 421105| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia municipale | alt=Vigili urbani | sito= | email=poliziamunicipalecefalu@gmail.com | indirizzo=via contrada Cadura | lat=38.03386| long= 14.03359| indicazioni= | tel=+39 0921 420104 | numero verde= | fax=+39 0921 92536 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale G.Giglio | alt= | sito=http://www.hsrgiglio.it/sito/index.php | email=info@hsrgiglio.it | indirizzo=Contrada Pietra Pollastra | lat=38.0282 | long=14.0122 | indicazioni= | tel=+39 0921 920111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Vazzana, 2 | lat=38.03405 | long=14.0154 | indicazioni= | tel=+39 0921 925540 | numero verde=803160 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli orari sono in genere 08:00 - 14:00 (dal lunedì al venerdì) e 08:00 - 12:00 (sabato), nel periodo estivo apertura estesa. }} * {{listing | nome=Mailpost | alt= | sito=http://www.mailpost-italy.it/index.html| email= | indirizzo= Via V. Cirincione, 92| lat=38.03179 | long=14.02148| indicazioni= | tel= +39 0921 423177| numero verde=| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Cefalù è una cittadina di circa 16.000 abitanti e l'unico sportello postale pubblico è sempre molto frequentato, cercate pertanto di evitare i giorni di scadenze fiscali o pensionistiche. <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Non esiste una rete wi-fi pubblica ma molti alberghi negozi e ristoranti offrono gratuitamente l'accesso ai loro clienti. == Tenersi informati == La cronaca locale e la descrizione di tutti gli eventi, sagre, mostre e feste locali è annotata da: *[http://www.cefalunews.net/ cefalunews.net]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} quotidiano telematico *[http://gds.it/ Giornale di Sicilia] quotidiano palermitano in edicola con sezioni dedicate alla provincia di Palermo e alla zona delle Madonie. *[http://www.crmhappyradio.it/ CRM Happy Radio]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (ex-radio Madonie) è una web radio che trasmette musica e cronaca locale. {{-}} == Nei dintorni == *'''[[Himera|Area archeologica di Himera]]''' &mdash; Rovine dell'antica Himera, un sito di importanza storica notevole trattandosi di colonia greca calcidese (dorica) poi devastata dai cartaginesi (409 a.c). Rimane il basamento del tempio della vittoria (sui cartaginesi) del 480 a.c. e poco altro. Necropoli e antiquarium con reperti di Himera e dei dintorni. [[File:Gibilmanna-bjs2007-01.jpg|thumb|right|Il Santuario di Gibilmanna]] * {{listing | nome=Castello Ortolani di Bordinaro | alt= | sito=http://www.comune.cefalu.pa.it/comune/Amministrazione/Bordonaro.aspx | email= | indirizzo=via Maddalena, contrada Settefrati | lat=38.029 | long=13.9661 | indicazioni=5&nbsp;km seguire le strade interpoderali prima dell'accesso alla spiaggia di Settefrati | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A pochi metri dalla spiaggia di Settefrati, in mezzo agli uliveti, questo castello donato al comune di Cefalù vanta una storia antica. Sede di eventi culturali, nella sua chiesa dedicata a Santa Felicita e ai suoi sette figli martiri (da qui il nome della località ''Settefrati'') la domenica si tiene la messa per i turisti della zona. }} * {{listing | nome=Santuario di Gibilmanna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Valle Grande, Frazione di Gibilmanna | lat=37.9871 | long=14.0183 | indicazioni=15&nbsp;km a sud sulla provinciale 54bis | tel=+39 0921 421835 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario mariano molto noto e frequentato. All'interno vari ex-voto. Di antica fondazione benedettina ha ospitato anche i Cappuccini. Annesso al corpo del santuario, nel monastero, il '''Museo Fra Giammaria da Tusa''' con arredi sacri e oggetti religiosi locali di notevole interesse. Nel periodo estivo, soprattutto il sabato, può capitare che il santuario ospiti cerimonie matrimoniali. Incantevole la vista sull'interno delle Madonie. A lato della scala principale del santuario parte un sentiero (facile) che scende a valle totalmente immerso nei boschi. }} * {{listing | nome=Gole di Tiberio | alt= | sito=http://www.goleditiberio.it/ | email=info@goleditiberio.it | indirizzo= | lat=37.9540 | long=14.1464 | indicazioni=Uscire sulla A20 a '''Castelbuono-Pollina''' se si viene da Palermo o '''Tusa''' se si viene da Messina. Seguire per [[San Mauro Castelverde]] imboccando la SP52. Al bivio Borrello imboccare la SP60 per [[Gangi]] e dopo circa 1 km svoltare a destra su una carrozzabile che porta ad un piccolo borgo. Al primo bivio proseguire sulla sinistra raggiungendo l’area attrezzata ''La rocca'' che attraverso un sentiero conduce nel greto del Fiume Pollina. | tel=+39 3403954486 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno spettacolare canyon scavato dal Fiume Pollina nelle rocce calcaree. Uno dei siti ''European Geopark Network'' riconosciuto dall’UNESCO. Possibile fare il bagno. Operatori privati organizzano '''escursioni in canoa, gommone, cavallo o trekking'''. Area ristoro con bagni e custodia bagagli. }} === Itinerari === Seguire l'itinerario artistico monumentale '''[[Fiumara d'arte]]''' che da [[Castel di Tusa]] permette di visitare gratuitamente diverse opere piuttosto eccentriche poste in punti panoramici del messinese. [[Itinerario arabo-normanno]] &mdash; itinerario tra i monumenti di epoca arabo-normanna che rendono [[Palermo]], [[Monreale]] e Cefalù [[patrimoni dell'umanità]]. Cefalù è il centro principale sulla costa dei dintorni, per cui sulla costa sia a ovest fino a [[Termini Imerese]] che a est fino a [[Santo Stefano di Camastra]] c'è poco da vedere a parte il mare. Gli itinerari migliori sono quelli che partendo da Cefalù si addentrano nelle Madonie. Di seguito l'itinerario più prossimo cui si possono aggiungere tappe più distanti ma fruibili in giornata (in auto) ed elencate successivamente: ==== Itinerario entroterra cefalutese ==== * [[Castelbuono]] * [[Isnello]] * [[Gratteri]] * [[Collesano]] ==== Tappe opzionali e altri comuni meritevoli==== * [[Cerda]] * [[Gangi]] * [[Scillato]] * [[Caccamo]] *[[Santo Stefano di Camastra]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Visitor center Unesco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Ruggero, 79 | lat=38.038327 | long=14.021866 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Informazioni sui siti unesco arabo-normanno. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Costa palermitana | Livello = 3 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] cs0boz6muq120gaeijdaqueu8hvlkf1 Torregrotta 0 38241 884483 878952 2025-07-10T09:41:42Z Andyrom75 4215 884483 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Torregrotta banner.jpg | DidascaliaBanner = Torregrotta-Panorama | Immagine = Unit of Italy square Torregrotta.jpg | Didascalia = Piazza Unità d’Italia | Appellativi = | Patrono = San Paolino vescovo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = | Superficie = 4.13 | Abitanti = 7.426 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = torresi | Prefisso = +39 090 | CAP = 98040 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 38.2006 | Long = 15.3505 }} '''Torregrotta''' è una cittadina della [[Sicilia]]. == Da sapere == [[File:Torregrotta beach summer 2024.jpg|left|miniatura|La spiaggia di Torregrotta]] === Cenni geografici === Torregrotta è una cittadina costiera adagiata nella valle del Niceto che si sviluppa senza soluzione di continuità tra il mar Tirreno e i primi rilievi dei monti Peloritani, a circa 30 km da [[Messina]]. È circondata dagli uliveti delle colline, dai campi agricoli della pianura e dai frutteti da cui si produce la famosa pesca smergia. Il torrente Niceto e il Bagheria, suo principale affluente, scorrono rispettivamente ad ovest e a sud del centro abitato mentre ad est il territorio è solcato dal rio Caracciolo. La costa di sabbia chiara mista a ghiaia si affaccia sulla penisola di [[Milazzo]] e sulle [[Isole Eolie]]. === Quando andare === {{Clima | genmin=7,5 | febmin=6,6 | marmin=7,7 | aprmin=10,2 | magmin=13,3 | giumin=17,2 |lugmin=19,9 | agomin=20,5 | setmin=18,1 | ottmin=15,0 | novmin=11,5 | dicmin=8,7 | genmax=15,6 | febmax=15,7 | marmax=17,4 | aprmax=20,7 | magmax=24,3 | giumax=28,5 |lugmax=31,0 | agomax=31,4 | setmax=28,4 | ottmax=25,1 | novmax=20,9 | dicmax=17,2 }} Torregrotta è una meta non solo balneare per cui ogni periodo dell'anno è adatto per soggiornarci. Infatti, grazie alla favorevole posizione geografica e a tariffe alberghiere molto competitive, è ottima base per tour ed escursioni alla scoperta dei monti Peloritani, dei borghi storici, oltre che delle rinomate località turistiche della [[Sicilia nordorientale]]. Per un turismo strettamente balneare sono indicati i mesi che vanno da giugno ai primi di settembre. I mesi primaverili e settembre sono preferibili se oltre la balneazione ci si dedica a un turismo più culturale e naturalistico (interno dei Peloritani, borghi collinari, costa tirrenica e isole Eolie). === Cenni storici === La presenza di un villaggio già in età antica resta confinata nell’ambito delle ipotesi, sebbene sia ritenuta molto probabile grazie alla formazione di latifondi romani. Il primo nucleo abitato, chiamato Casale, si formò nell’alto medioevo sotto la dominazione bizantina e venne raso al suolo dai Saraceni intorno all'anno 870. [[File: Maria Santissima della Scala square in Torregrotta 2024.jpg|left|miniatura|La piazza e la omonima chiesa di Santa Maria della Scala]] Nel 1168 il Re normanno Guglielmo II e sua madre donarono l'antico Casale bizantino al monastero benedettino di Santa Maria della Scala di Messina creando il feudo di Santa Maria della Scala. A partire dall'ondata di peste del 1347 il Casale del feudo iniziò progressivamente a spopolarsi rimanendo in abbandono fino al XVI secolo. Nel 1526 l'imperatore Carlo V autorizzò la riedificazione e il ripopolamento dell'antico Casale il cui nucleo cinquecentesco si ingrandì e si sviluppò nel corso dei secoli, chiamandosi dapprima Torre e poi Torregrotta, rappresentando l'origine dell'odierna città. Il Casale fu in stretti rapporti economici con il confinante feudo di Rocca (Roccavaldina) per tutta l’età moderna. Con l’abolizione dei feudi in tutto il regno di Sicilia nel 1812, il Casale, chiamato Torre, e i suoi possedimenti passarono sotto il controllo del Comune di Roccavaldina. A partire dalla seconda metà dell'ottocento, lo sviluppo sociale ed economico di Torre, ormai divenuta Torregrotta, causò una serie di contrasti con Roccavaldina dalla quale conquistò l’autonomia comunale nel 1923. Nella seconda metà del novecento la città ingrandendosi trasformò la propria economia, da sempre prettamente agricola, in terzializzata. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.2030 | Long= 15.3505 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} Torregrotta non ha un vero e proprio centro ma l’abitato si estende in lunghezza dalla costa verso l’interno. Le direttrici viarie principali, che si dipartono dalla via Nazionale, sono: corso Sicilia e via P. Sfameni verso nord e via XXI ottobre e viale Europa verso sud. La parte storica e più antica della città si trova a sud, lungo via XXI ottobre, ed è costituita da una serie di piccole vie pedonali. === Quartieri === Il centro abitato è ripartito in quattro zone principali, che costituiscono dei veri e propri quartieri senza valore giuridico, i cui confini non sono ben definiti. *''Crociere'': è l’area cittadina che si estende a ridosso e nei dintorni della via Crocieri. *''Grotta'': è il quartiere più a sud ed è una delle due contrade che compongono il centro storico. *''Scala'': è l’area cittadina che si estende all’incirca tra la via Nazionale e il lungomare Rosario Livatino. *''Torre'': si estende tra Crociere e Grotta e comprende il nucleo storico della città. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Catania]], [[Reggio Calabria]] e [[Palermo]] dai quali è possibile raggiungere Torregrotta in auto, in autobus o in treno. Tuttavia i collegamenti sono più agevoli con lo scalo etneo che offre anche maggior scelta di voli. Se si utilizzano i mezzi pubblici non esistono collegamenti diretti da Catania ma è preferibile optare per la combinazione autobus più treno con cambio a Messina. Il collegamento con l'auto è sicuramente il più rapido e comodo. * {{listing | nome=Aeroporto di Catania | alt=Aeroporto Fontanarossa | sito=http://www.aeroporto.catania.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0957239111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Voli nazionali, internazionali e importante hub ''charter'' e ''low cost''. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Reggio Calabria | alt=Aeroporto dello Stretto | sito=http://www.aeroportodellostretto.it | email=info@aeroportodellostretto.it | indirizzo=via Provinciale Ravagnese, 11, 89131 Reggio Calabria | lat= | long= | indicazioni=| tel=+390965640517 | numero verde= | fax=+390965636524 | orari= | prezzo= | descrizione=Relazioni con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] e [http://www.volotea.com Volotea]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino | sito=http://www.gesap.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost''. }} === In auto === L'automobile è il mezzo più comodo per raggiungere Torregrotta da Sicilia e Calabria. Per chi proviene dalla Sicilia orientale, percorrendo l’autostrada A20 [[Messina]]-Palermo, è necessario uscire allo svincolo di [[Rometta]] proseguendo lungo la Strada Statale 113 in direzione Palermo per circa 8 km. Per chi proviene dalla Sicilia occidentale, uscita più vicina allo svincolo di [[Milazzo]] della autostrada A20 Messina-Palermo. Dopo circa 9 km sulla Strada Statale 113 in direzione Messina si arriva a Torregrotta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Torregrotta train station 2020.jpg|miniatura|Stazione di Torregrotta]] * {{listing | nome=Stazione di Torregrotta | alt= | sito=https://www.rfi.it/it/stazioni/torregrotta.html | email= | indirizzo=viale Europa angolo viale Laterizi | lat=38.206780 | long=15.351574 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q801397 | descrizione=Fermata locale per i treni regionali gestiti da Trenitalia situata lungo la linea ferrata Palermo-Messina. Non è presente alcuna biglietteria perciò è necessario acquistare preventivamente il biglietto di viaggio in uno dei rivenditori autorizzati della città. All'esterno vi è ampio parcheggio, stazione di ricarica per veicoli elettrici e fermata bus. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Per le attività legate alla spiaggia o semplicemente per raggiungere i principali servizi della cittadina torrese l'ideale è spostarsi a piedi. Sconsigliato l'uso delle biciclette a causa dei pochi o nulli spazi dedicati. === Con mezzi pubblici === A Torregrotta non sono presenti trasporti pubblici urbani. Sono invece diverse le linee extraurbane di autobus effettuate da ditte private verso i vicini centri collinari dei peloritani e della costa tirrenica. Nelle varie fermate non sono indicati gli orari e i percorsi dei mezzi per cui è necessario informarsi preventivamente collegandosi ai siti web delle aziende di trasporto: * {{listing | nome=Azienda Siciliana Trasporti | alt= | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091 620 8111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Campagna & Ciccòlo | alt= | sito=https://campagnaeciccolo.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 090 675 035 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giuntabus | alt= | sito=https://giuntabus.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 090 673 782 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In taxi ===--> === In auto === Per spostamenti sia all'interno del centro urbano che verso altre località, l'automobile è una buona alternativa agli altri mezzi. A Torregrotta tutti i parcheggi sono gratuiti e vi sono diverse colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Tuttavia nelle ore di maggior affluenza potrebbe essere difficoltoso trovare posteggio. Le principali aree di sosta pubbliche, oltre quelle lungo le arterie stradali, sono: * {{listing | nome=Parcheggio di piazza Graziella Campagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.215086 | long=15.343367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 80 posti auto }} * {{listing | nome=Parcheggio di largo Peppino Impastato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.215677 | long=15.345461 | indicazioni= | tel=| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 20 posti auto }} * {{listing | nome=Parcheggio stadio Comunale P. Gangemi| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.192954 | long=15.354053 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 50 posti auto, dotato di stazione di ricarica per veicoli elettrici }} * {{listing | nome=Parcheggio stazione ferroviaria| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.207154 | long=15.351576 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 70 posti auto, dotato di stazione di ricarica per veicoli elettrici }} {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Arco Merlato | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Mezzasalma | lat=38.191011 | long=15.350854 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Realizzato nel XVII secolo, è l'unico portale rimasto che consentiva l'accesso al Castrum cinquecentesco fatto edificare dall'imperatore Carlo V. }} * {{see | nome=Chiesa San Paolino V. | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Mezzasalma, 25 | lat=38.191734 | long=15.352305 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificio degli anni quaranta del novecento, custodisce al suo interno una tela del 1671 attribuita a Francesco Iaconissa che raffigura la Deposizione di Cristo dalla Croce proveniente dell'antica chiesa di San Paolino, già chiesa di Maria SS. della Pietà. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Carnevale Torrese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Febbraio-marzo | prezzo= | descrizione=Sfilata di carri allegorici. La manifestazione solitamente si svolge con un percorso ad anello nelle vie principali della città con arrivo e partenza da piazza Unità d'Italia. }} * {{listing | nome=Estate Torrese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto-settembre | prezzo= | descrizione=Insieme di spettacoli di intrattenimento (musica, teatro, comicità, danza, ecc.) che si svolgono nelle piazze principali della città ogni anno nei mesi estivi. }} * {{listing | nome=Slalom Torregrotta-Roccavaldina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | wikidata=Q3962684 | descrizione=Prova valida per il Campionato Italiano. }} {{-}} == Cosa fare == === Praticare sport === * {{do | nome= Mesan Padel Center | alt= | sito= https://www.mesanpadel.it/ | email= info@mesanpadel.it | indirizzo= Via Rosario Livatino, terza traversa | lat=38.2151.95 | long=15.351505 | indicazioni= | tel= +39 351 6730 628 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Campi outdoor per il padel. }} * {{do | nome= 4Freedom SUP | alt= | sito= https://www.facebook.com/profile.php?id=100092608894229 | email= giovannipino1986@gmail.com | indirizzo= Via P. Sfameni, 60 | lat=38.213069 | long=15.305057 | indicazioni= | tel= +39 348 544 1168 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Pratica con istruttori di Stand Up Paddle. }} === Vita da spiaggia === Le spiagge di Torregrotta sono tutte ad ingresso libero e facilmente accessibili dal lungomare e dai parcheggi. Il Comune attiva per tutto il periodo estivo il servizio docce e alcuni servizi per i disabili: passerelle e carrozzina da spiaggia JOB. Alcuni locali offrono la possibilità di consumare cibo e bevande comodamente sotto l'ombrellone con un servizio di delivery in spiaggia. {{-}} == Acquisti == === Enogastronomia === * {{buy | nome=Enoteca Cantine Mimmo Paone | alt= | sito=https://www.paonevini.it/ | email=info@paonevini.it | indirizzo=Corso Sicilia, 61/A | lat=38.213487 | long=15.346712 | indicazioni= | tel=+39 090 998 1101 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Pasticceria siciliana === * {{buy | nome=Dolci delizie | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa, 243 | lat=38.191946 | long=15.354499 | indicazioni= | tel=+39 090 991 2370 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pasticceria siciliana e granite. }} * {{buy | nome=Bar Pasticceria Gitto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa, 301/P | lat=38.201960 | long=15.351743 | indicazioni= | tel=+39 090 991 1228 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pasticceria siciliana e granite. }} * {{buy | nome=Bar Pasticceria Tornesi & Grasso | alt= | sito=https://barpasticceriatornesigrasso.business.site/ | email= | indirizzo=Via Nazionale, 152 | lat=38.211122 | long=15.347430 | indicazioni= | tel=+39 090 998 1082| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pasticceria siciliana e granite. }} === Artigianato === * {{buy | nome=Fiore di Luna | alt= | sito=http://www.fioredilunatorregrotta.flazio.com/ | email= | indirizzo=Via Nazionale, 83 | lat=38.210094 | long=15.345114 | indicazioni= | tel=+39 090 991 1296 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar Alfredo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Sicilia, 78 | lat=38.213974 | long=15.346495 | indicazioni= | tel=+39 327 354 9987 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Aperitivo siciliano. }} * {{eat | nome=Le Palme | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa, 229 | lat=38.194380 | long=15.353457 | indicazioni= | tel=+39 090 991 0898 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria e rosticceria siciliana da asporto, polli allo spiedo. }} * {{eat | nome=Ilizia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XXI ottobre, 146 | lat=38.207095 | long=15.349880 | indicazioni= | tel=+39 349 290 8579 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria e rosticceria siciliana da asporto. }} * {{eat | nome=Tuxedo 2.0 Apericafè | alt= | sito=https://tuxedo-20-apericafe.business.site/ | email= | indirizzo=Via XXI Ottobre, 94 | lat=38.208570 | long=15.349996 | indicazioni= | tel=+39 392 121 0400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= bar e grill }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Bella Vita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giacomo Matteotti, 54 | lat=38.194093 | long=15.353195 | indicazioni= | tel=+39 345 852 9066 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Aperitivi, hamburger e drink }} * {{eat | nome=Casale del Conte | alt= | sito=https://www.ilcasaledelconte.it/ | email=ilcasaledelconte@gmail.com | indirizzo=Contrada Maddalena, 12/P | lat=38.192281 | long=15.360405 | indicazioni= | tel=+39 090 991 2505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Masè | alt= | sito= | email= mase.sicilia@gmail.com | indirizzo=Via Rosario Livatino angolo via Messina | lat=38.215590 | long=15.345963 | indicazioni= | tel=+39 333 793 0977 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Prodotti e pietanze locali, vineria }} * {{eat | nome=RistoBistrot 68 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Sicilia, 77 | lat=38.213978 | long=15.346407 | indicazioni= | tel=+39 090 998 1182 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Modì | alt= | sito=https://www.modiristorante.it/ | email= info@modiristorante.it | indirizzo=Via Bucceri, snc | lat=38.194709 | long=15.356865 | indicazioni= | tel=+39 345 092 8345 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante presente nella Guida Michelin. }} * {{eat | nome=Rugantino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Peppino Impastato, snc | lat=38.215944 | long=15.345481 | indicazioni= | tel=+39 090 991 0613 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Tequila Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Maddalena, snc | lat=38.196768 | long=15.357213 | indicazioni= | tel=+39 090 998 2437 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria ristorante messicano. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=B&B Le Isole | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nazionale, 306 | lat=38.212990 | long=15.350668 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Thomas | alt= | sito=https://www.hotelristorantethomas.net/ | email=hotel.thomas@yahoo.it | indirizzo=Via P. Sfameni, 98/C | lat=38.214467 | long=15.343936 | indicazioni= | tel=+39 090 998 1947| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Affittacamere White | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XXI ottobre | lat=38.198849 | long=15.349640| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Casa vacanze L’isola di Ago | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa, 102| lat=38.198393 | long=15.352102| indicazioni= | tel=+39 328 414 9993 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ortosalato Agricamping | alt= | sito=http://www.ortosalato.it/ | email= | indirizzo=Via Rosario Livatino, terza traversa| lat=38.215963 | long=15.352089| indicazioni= | tel=+39 347 883 1695 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Redebora | alt= | sito=https://www.hotelredebora.it/ | email= | indirizzo=Via Siracusa, 7 | lat=38.213833 | long=15.345971 | indicazioni= | tel=+39 090 998 1182 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Polizia municipale | alt= | sito=https://www.comune.torregrotta.me.it/servizio-di-polizia-municipale/ | email= | indirizzo=via Giovanni Verga, 8 (Polo servizi, primo piano) | lat=38.200456 | long=15.350555 | indicazioni= | tel=+39 090 998 1018 int 5 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= loc. Fondachello | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 090 994 1222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=PTE - Punto Territoriale Emergenza | alt= | sito=https://www.asp.messina.it/?p=128886 | email= | indirizzo=via Giovanni Verga, 8 (Polo servizi, piano terra) | lat=38.200456 | long=15.350555 | indicazioni= | tel=+39 090 991 1403 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | descrizione= è un presidio presso il quale è possibile effettuare interventi di primo soccorso, di stabilizzazione del paziente in fase critica e, ove necessario, di attivazione del trasporto presso l’ospedale più idoneo. }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito=https://www.asp.messina.it/?p=146475 | email= | indirizzo=via Giovanni Verga, 8 (Polo servizi, piano terra) | lat=38.200456 | long=15.350555 | indicazioni= | tel=+39 090 991 0599 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 20:00-08:00; Sab 10:00-24:00; Dom tutto il giorno | prezzo= | descrizione=notturna e festiva }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XXI ottobre angolo piazza Stazione, snc | lat=38.2108 | long=15.3485 | indicazioni=Ufficio Postale Torregrotta | tel=+39 090 9981086 | numero verde= | fax=+39 090 9910580 | orari=Lun-Ven 08:20-19:05; Sab 08:20-12:35; Dom chiuso | prezzo= | descrizione=L'ufficio è dotato di Postamat, gestore attese e prenota ticket. È sempre molto frequentato, pertanto è preferibile evitare i giorni di scadenze fiscali o pensionistiche. }} === Telefonia === La copertura dei principali operatori nazionali di telefonia mobile è ottima su tutto il territorio comunale. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Messinese]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 2 }} f3xll7juesawi7xdpzpkb0xnkp17wxl Isola di Lampedusa 0 38397 884486 880348 2025-07-10T09:43:23Z Andyrom75 4215 884486 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Lampedusa banner.jpg | DidascaliaBanner = Lampedusa-Porto vecchio | Immagine = Lampedusa island.jpg | Didascalia = L'isola vista dall'alto (ovest-nordovest) | Localizzazione = Pelagie Islands map.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Isole Pelagie]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 20,2 | Abitanti = 6.304 <small>(stima 2015)</small> | Sito del turismo = https://www.lampedusapelagie.it/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 35.515 | Long = 12.581 }} '''Lampedusa''' è un'isola [[sicilia]]na in provincia di [[Agrigento]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=35.515 | Long=12.581 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * All'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Lampedusa]] |lat=35.50087 |long=12.61875}} ({{IATA|LMP}}), situato a meno di 1 km dal centro del paese e del porto, [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], [http://www.neosair.it Neos], [http://www.volotea.com/it/ Volotea] e [http://www.vueling.com Vueling] permettono collegamenti con [[Palermo]], [[Catania]] (voli garantiti dal servizio pubblico), [[Roma]], [[Milano]], [[Verona]], [[Bologna]] e in estate altre destinazioni europee con voli ''charter''. <!--=== In auto ===--> === In nave === Lampedusa e il suo {{marker|tipo=go |nome=porto | lat=35.4968 | long=12.6046}} si raggiungono via mare dal {{marker|tipo=go |nome=porto di [[Porto Empedocle]] | lat=37.2870 | long=13.5311}} sia in traghetto che in aliscafo. In traghetto (servizio pubblico garantito) si impiegano 8/9 ore di navigazione (dipende dal mare) al costo di circa €50-60; il collegamento è attuato da [http://www.siremar.it/ Siremar]. In aliscafo la traversata richiede solo 4 ore ed è operata da [http://www.usticalines.it/ Ustica lines], ma se il mare è molto mosso la partenza viene annullata; il prezzo è di circa €58 e vi è un extra per i bagagli ingombranti. Entrambi i natanti fanno tappa a [[Linosa]] legando le due isole turisticamente, in particolare con l'aliscafo è possibile fare escursioni da Lampedusa a Linosa entro la giornata. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Non esiste un servizio taxi organizzato. Molti operatori oltre ad affittare auto, moto e barche organizzano servizi di trasferimento dagli alberghi all'aeroporto, quando non lo facciano gli albergatori stessi. Presso tali operatori si possono organizzare ''taxi collettivi'' da e per le spiagge ma a questo punto conviene affittarsi direttamente l'auto. === In auto === I chilometri di strade sono pochissimi e userete l'auto solo per spostarvi da una spiaggia all'altra. Il paese e il suo porto possono girarsi a piedi visto le dimensioni. Più conveniente, se il periodo della vostra visita è l'estate usare un motorino. Le strade principali sono tutte asfaltate, tuttavia talvolta per raggiungere alcune spiagge si attraversano strade sterrate che sono poco più che sentieri, fate attenzione. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Lampedusa è una meta balneare d'eccellenza. Tutte le attività turistiche sono legate al mare. Diffuso il '''pesca turismo''' e vi sono centri attrezzati per organizzare '''immersioni''' e '''pesca sub'''. Assolutamente da fare il '''giro dell'isola in barca''', o affittando un gommone o rivolgendosi ad uno dei centri che soprattutto in estate organizza tour ''tutto compreso''. * {{do | nome=Turtle Harbour Lampedusa | alt= | sito=https://www.facebook.com/MarinaTurtleHarbour/ | email=info@portoturisticolampedusa.it | indirizzo=Molo Favarolo, Contrada Grecale |lat=35.4986 | long=12.6024 | indicazioni=Alla fine del porto pescareccio, prima della curva dopo il benzinaio | tel=+39 3334029608 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Giri turistici in barca, pesca turismo, affitto natanti. }} * {{do | nome=Info Point Turistico | alt=Info Point - Hub Turistico Lampedusa | sito=http://www.hubturistico.org/infopoint-lampedusa/ | email=lampedusa@hubturistico.org | indirizzo=Via G. Bonfiglio, 37/b |lat=35.50323 | long=12.61220 | indicazioni=Sulla strada che collega la zona dell’aeroporto alla via Roma | tel=+39 0922970597 | numero verde= | fax= | orari=10:00-12:00 / 18:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Servizi, consigli e informazioni turistiche, escursioni via terra e mare (Linosa inclusa). }} === Vita da spiaggia === L'isola è allungata secondo la direttrice est-ovest. La parte meridionale è caratterizzata da diverse insenature per lò più piccole e strette, tranne quella che delimita il porto, tra punta Guitgia e punta Maccaferri, chiamate cale. La parte accessibile via terra è quella che va da Capo Grecale a Capo Ponente sul versante meridionale di Lampedusa. Il versante nord da Capo Grecale al vallone dell'acqua non accessibile via terra ma solo in barca. Le spiagge oramai sono tutte attrezzate e rimangono veramente libere la spiaggia dei Conigli e quelle che ricadono all'interno della riserva naturale di Lampedusa. ====Verso ovest==== [[File:Isola e spiaggia di Coniglie-Lampedusa.JPG|thumb|250px|Spiaggia dei conigli]] * {{do | nome=Cala Guitgia | sito=https://www.lampedusa.to | indirizzo=Via Lido Azzurro | lat=35.4987 | long=12.5994 | indicazioni=Via Lido Azzurro | descrizione=La spiaggia più grande di Lampedusa. Cala Guitgia è una spiaggia attrezzata ed un tratto di essa è dato in concessione al Guitgia Beach. È la più frequentata perché più comoda da raggiungere, le famiglie con bambini piccoli la preferiscono su tutte le altre. L'acqua color cobalto attira gli appassionati di fotografia. }} * {{do | nome=Cala Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.5017 | long=12.5928| indicazioni=subito ad est di cala Guitgia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un'insenatura su cui si affacciano due spiagge di sabbia bianchissima e acqua turchese. La vicinanza al paese la rende comoda e raggiungibile anche con mezzi non motorizzati. }} * {{do | nome=Cala Madonna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.5033 | long=12.5905| indicazioni=Andando verso ovest è l'insenatura successiva a Cala Croce | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola spiaggia alla fine di un ''fiordo'', alle spalle della spiaggia un caratteristico canneto la rende speciale e molto mediterranea. Ottima per lo '''snorkeling'''. Spiaggia organizzata con un chiosco e lettini, adatta ai bambini. }} * {{do | nome=Cala Greca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.504 | long=12.584 | indicazioni=una volta raggiunto il santuario di Porto Salvo imboccare la salita per il camping ''la Roccia'' e attraversato un bosco di acacie arriverete in spiaggia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola spiaggia di sabbia bianca costellata di rocce e anfratti adatti allo snorkeling. }} *{{do | nome=Spiaggia dei conigli | alt=spiaggia dell'isola dei conigli| sito= | email= | indirizzo= | lat=35.5132 | long=12.5571 | indicazioni=Lungo la strada per capo ponente sulla sinistra seguite le indicazioni. Lasciate l'auto o il motorino e proseguite a piedi per il sentiero per circa 700 metri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno dell'area protetta più meridionale d'Italia, è più volte risultata su internet fra le prime dieci spiagge più belle del mondo. Alcune aree sono delimitate in estate a causa dei nidi in cui le tartarughe ''caretta caretta'' hanno deposto le uova. Il fondale degradante dolcemente e la zona dell'istmo di sabbia che la collega all'isola dei conigli la rendono adatta per la balneazione dei bambini molto piccoli. }} * {{do | nome=Cala pulcino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.5150 | long=12.5519 | indicazioni=Lungo la strada per capo ponente sulla sinistra dopo la spiaggia dei conigli, sentiero a piedi di media difficoltà | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La difficoltà nel raggiungere questa spiaggia verrà ripagata dalla bellezza accecante dei suoi colori. Diverse grotte ed anfratti le fanno da cornice. Molto più facile e suggestivo raggiungerla in barca. }} ====Verso Est==== * {{do | nome=Cala Fiato Perso | alt=Ciatu Persu | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.4956 | long=12.6228 | indicazioni=Sulla strada perimetrale a sud dell'aeroporto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolissima spiaggia sabbiosa in una cala più grande, ottima per nuotate, possibilità lettini }} * {{do | nome=Cala Francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.4963 | long=12.6245 | indicazioni=Sulla strada perimetrale all'aeroporto sulla costa sud | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spiaggia organizzata con lettini, semi rocciosa ma adatta anche ai bambini, sul perimetro sud dell'aeroporto, bella vegetazione mediterranea alle spalle. }} * {{do | nome=Cala Pisana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.5047 | long=12.6227 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Sulla costa est percorrendo via cala Pisana sul perimetro nord dell'aeroporto | descrizione=Spiaggia piccola e isolata conosciuta ed amata dai locali. Molto vicino alla pista dell'aeroporto }} * {{do | nome=Cala Creta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.5119 | long=12.6229 | indicazioni=Sulla strada verso il faro prima della spiaggia di Mare Morto, seguire via cala Creta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Molto rocciosa e circondata di seconde case, poco usufruibile come spiaggia, ottima per lo ''snorkeling'', meglio farvi sosta con un natante }} * {{do | nome=Spiaggia di Mare Morto | alt=Mare Morto| sito= | email= | indirizzo= | lat=35.5158 | long=12.6273 | indicazioni=Andando verso il faro verso Capo Grecale poco prima del bivio per il faro prendere a destra e seguire il sentiero. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Così chiamata per la calma delle acque si trova a nord est del paese poco prima del faro. Si tratta di una cala rocciosa semicircolare chi si presta molto allo '''snorkeling'''. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == *[[File:Italian traffic signs - icona pronto soccorso.svg|30px]] {{listing | nome=Poliambulatorio di Lampedusa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Grecale 2 | lat=35.5062 | long=12.6124 | indicazioni= | tel=+39 0922970604 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo ospedale di presidio è dotato anche di camera iperbarica. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Isole Pelagie | Livello = 1 }} [[Category:Regioni senza Citylist o Destinationlist]] g7axd7vhkjakm7f26282u4sillxzj66 Santa Croce (sestiere di Venezia) 0 39992 884424 882326 2025-07-10T09:00:57Z Babilella 38650 /* Musei */ Aggiornato elemento: Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue - promozione della conoscenza 884424 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Venezia]] | Banner = The Fondaco dei Turchi (7232517578) banner.jpg | DidascaliaBanner = Fondaco dei Turchi | Immagine = Ca'Pesaro di Baldassarre Longhena facciata sul Canal Grande.jpg | Didascalia = Ca' Pesaro | Localizzazione = Districts venice - santa croce.PNG | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Veneto]] | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 45.4376 | Long = 12.3192 }} '''Santa Croce''' è un sestiere di [[Venezia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il sestiere di Santa Croce confina a sud e ad est con il sestiere di [[San Polo (sestiere di Venezia)|San Polo]], avendo come limiti il Rio di San Stae, il Rio Marin e la prima parte di Rio della Frescada, fino alla parrocchia di San Pantalon. A sud confina con il sestiere di [[Dorsoduro]] a Corte Gallo e Corte Barbo. A nord è delimitato dal Canal Grande ed è collegato a [[Cannaregio]] tramite il Ponte degli Scalzi e il Ponte della Costituzione. Se si esclude l'area del Tronchetto, di origini recenti, il sestiere risulta essere il meno esteso della città. === Cenni storici === Il sestiere deve il suo nome alla chiesa di Santa Croce, importante luogo di culto demolito dopo le soppressioni di Napoleone. Come parte di San Polo, questo sestiere apparteneva anticamente alla zona detta Luprio, dove avevano sede numerose saline. È il sestiere che nel corso del XX secolo più degli altri ha subito l'impatto del collegamento viario tra Venezia e la terraferma, prima con la realizzazione della Stazione Marittima e poi con la creazione dell'area di Piazzale Roma, l'apertura del Rio Novo e la costruzione del parcheggio-isola artificiale del Tronchetto, tutte conseguenze dirette della costruzione del Ponte automobilistico della Libertà nel 1933, che hanno trasformato la parte nord del sestiere nel terminal automobilistico e dei bus nella città lagunare. Questo è l'unico sestiere della città lagunare in cui esiste una piccola zona dove poter circolare con degli automezzi, sia pure in modo molto limitato. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.4376 | Long= 12.3183 | h = 400 | w = 700 | z = 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == {{vedi anche|Stazione marittima di Venezia}} === In nave === {{Vedi anche|sezione=s|[[Venezia#Vaporetti]]|[[Aeroporto di Venezia-Marco Polo#In vaporetto]]}} * {{listing|tipo=go | nome=San Stae | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.441743 | long=12.330792 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione={{BoxArrotondato|1|Black|white|Black}} {{BoxArrotondato|A|white|#D8000A|#D8000A}} {{BoxArrotondato|N|white|#20256E|#20256E}} {{BoxArrotondato|Arancio|white|orange|orange}}. }} * {{listing|tipo=go | nome=Riva de Biasio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.44182618580461| long= 12.325078631142588| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione={{BoxArrotondato|1|Black|white|Black}} {{BoxArrotondato|5.1|Black|#8EC9B4|#8EC9B4}} {{BoxArrotondato|5.2|Black|#8EC9B4|#8EC9B4}}{{BoxArrotondato|N|white|#20256E|#20256E}} }} * {{listing|tipo=go | nome=P.le Roma "G"| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4388187414116| long=12.319051209686616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione={{BoxArrotondato|2|white|red|red}} {{BoxArrotondato|N|white|#20256E|#20256E}} }} * {{listing|tipo=go | nome=P.le Roma "F" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.438917547738654| long= 12.318825904130067| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione={{BoxArrotondato|1|Black|white|Black}} {{BoxArrotondato|2|white|red|red}} {{BoxArrotondato|2 /|white|#D8000A|#D8000A}} {{BoxArrotondato|N|white|#20256E|#20256E}}. }} * {{listing|tipo=go | nome=P.le Roma "E" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.439398402718105| long= 12.318454418182322| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione={{BoxArrotondato|4.1|white|#A91877|#A91877}} }} * {{listing|tipo=go | nome=P.le Roma "D" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.43955460913036| long= 12.31833237767189| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione={{BoxArrotondato|3|Black|#F19242|#F19242}} {{BoxArrotondato|4.2|white|#A91877|#A91877}} {{BoxArrotondato|5.2|Black|#8EC9B4|#8EC9B4}} }} * {{listing|tipo=go | nome=P.le Roma "B" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.43889308142797| long=12.316006902454623 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione={{BoxArrotondato|5.1|Black|#8EC9B4|#8EC9B4}} {{BoxArrotondato|6|white|#094C9D|#094C9D}} }} * {{listing|tipo=go | nome=Tronchetto Mercato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.441382944810705| long= 12.309427443764992| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione={{BoxArrotondato|2|white|red|red}} {{BoxArrotondato|N|white|#20256E|#20256E}} }} * {{listing|tipo=go | nome=Tronchetto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.440312 | long=12.306517 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione={{BoxArrotondato|2|white|red|red}} {{BoxArrotondato|N|white|#20256E|#20256E}} {{BoxArrotondato|Arancio|white|orange|orange}} {{BoxArrotondato|Blu|white|#20256E|#20256E}}. }} * {{listing|tipo=go | nome=Tronchetto Ferry | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.43801228718434| long= 12.303982559449137| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione={{BoxArrotondato|17|white|#75757C|#75757C}} }} {{-}} == Come spostarsi == === In treno === [[File:Venezia - mappa people mover.svg|miniatura|People mover]] Il '''People mover''' di Venezia è in funzione dal 2010, ha una lunghezza di 0,857 km con partenze ogni 7 minuti. Il percorso va da Piazzale Roma (nei pressi della Stazione Santa Lucia) attraverso la fermata Marittima (porto) fino all'isola del Tronchetto. {| class="wikitable" |+ !Periodo !Feriale !Festivo |- |Estivo (aprile-ottobre) |07:00 - 23:00 |08:00 - 22:00 |- |Invernale (novembre-marzo) |07:00 - 23:00 |08:30 - 21:00 |} * {{listing|tipo=go | nome=Piazzale Roma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43783 | long=12.31902 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione marittima | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.440105711672274| long= 12.312733389388177| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Tronchetto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.44202943354561| long= 12.308355057928685| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa di San Giacomo dell'Orio.jpg|miniatura|Chiesa di San Giacomo dell'Orio]] * {{see | nome=Chiesa di San Giacomo dall'Orio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Campo S. Giacomo dall'Orio, 1587 | lat=45.440133 | long=12.327403 | indicazioni=Stazione Riva De Biasio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:30-16:30. | prezzo=€ 3, gratuito con Chorus Pass | wikidata=Q1150698 | descrizione=Costruita nel IX secolo, è una delle chiese più antiche di Venezia. Il fascino di questa chiesa consiste in un esterno e un interno cupi e arcaici, dominato dalla calda presenza del legno. La sua forma attuale - la croce lettone con una navata centrale, due passaggi e un transetto - è il risultato di un progetto di ricostruzione iniziato nel 1225, nonché di successive modifiche avvenute nei secoli XV e XVI. Sono presenti anche una serie di dipinti come l'altare maggiore di Lorenzo Lotto "La Vergine Maria e il Bambino con gli Apostoli e i Santi" (1546), che è una delle poche opere dell'artista che si possono ancora trovare a Venezia. Nella sagrestia vecchia sono conservate alcune delle migliori opere di Jacopo Palma il Giovane, tra cui l'altare Tiziano con "Padre da Ponte" (1580-81); mentre la sacrestia nuova ha il soffitto a cassettoni. }} [[File:San Simeone Piccolo (Venice).jpg|150px|miniatura|sinistra|San Simeone Piccolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Simeone Piccolo | alt= chiesa dei Santi Simeone e Giuda| sito=http://venezia.fssp.it | email= | indirizzo= | lat=45.4402 | long=12.3224 | indicazioni= a destra di palazzo Adoldo e di fronte alla stazione ferroviaria di Venezia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q185910 | descrizione=L'ultima chiesa costruita a Venezia venne eretta all'inizio del XVIII secolo e doveva essere una copia del Pantheon di Roma. Ecco perché ha una grande cupola con in cima una statua del San Salvatore. Una delle chiese in cui celebrano la Messa tridentina la domenica. È anche riconosciuta per la sua cupola perché viene utilizzata per far sembrare la chiesa più alta di quanto non sia e la cupola stessa è interamente ricoperta di lastre di piombo. L'edificio è da tempo utilizzato come auditorium per concerti. }} [[File:Eglise San Stae.JPG|thumb|Chiesa di San Stae]] * {{see | nome=Chiesa di San Stae | alt=chiesa di Sant'Eustachio e Compagni martiri | sito= | email= | indirizzo=Campo San Stae | lat=45.441389 | long=12.330556 | indicazioni=Stazione di San Stae | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 13:45-16:30 | prezzo=€ 3, con Chorus Pass - gratuito | wikidata=Q2220127 | descrizione=La chiesa fu costruita su richiesta del Doge Alvise Mocenigo intorno al 1709 per fungere da cripta di famiglia ed era decorato in stile tardo barocco ed è dedicata a San Eustachio. La facciata è ricca di decorazioni marmoree e all'interno sono presenti numerosi dipinti. Gli scultori che hanno realizzato queste decorazioni sono stati Tarsia, Torretto, Baratta e Groppelli. L'architetto e costruttore degli interni della chiesa fu Giovanni Grassi. La chiesa ha un settore centrale, un soffitto a volta e tre cappelle per lato. Il soffitto sopra l'area del coro è una delle caratteristiche più belle della chiesa, con un bel quadro che aggiunge colore e luminosità all'edificio. }} [[File:Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venice).jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Nicola da Tolentino]] * {{see | nome=Chiesa di San Nicola da Tolentino | alt=I Tolentini | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4374 | long=12.3221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2219891 | descrizione=Fu costruito nel 1591-1602 dall'architetto Scamozzi. L'austera facciata neoclassica è ornata da un portico colonnato dell'architetto Andrea Tirali. L'ex cattedrale custodisce magnifiche opere di Palma il Giovane (Madonna col Bambino tra i Santi, S. Cecilia), Padovanino (Episodi della vita di S. Nicola), Bernardo Strozzi (S. Antonio da Padova e S. Lorenzo, distribuendo oro ai poveri”). Nella chiesa è sepolto il doge Francesco Morosini, il baldacchino marmoreo sopra la lapide è stato realizzato da Filippo Parodi, su insegnamento del Bernini. Ora la chiesa ospita la facoltà di architettura dell'università. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Andrea della Zirada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.438333 | long=12.316111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672485 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43501 | long=12.31693 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673484 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Mater Domini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.439722 | long=12.330278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q520477 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Nome di Gesù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.439096 | long=12.316733 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3580188 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Simeone Profeta | alt=San Simeone Grande o San Simeon Grando | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4407 | long=12.3245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3585385 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Zan Degolà | alt= chiesa di San Giovanni Battista Decollato | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.44158 | long=12.32787 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1080619 | descrizione= }} === Palazzi === * {{see | nome=Palazzo Adoldo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Santa Croce, 711-712 | lat=45.440763 | long=12.322556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3889497 | descrizione= }} [[File:Palazzo Belloni Battagia facciata sul Canal Grande.jpg|miniatura|Palazzo Belloni Battagia]] * {{see | nome=Palazzo Belloni Battagia | alt=Palazzo Belloni Battaglia | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.441944 | long=12.329444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3889638 | descrizione=Il magnifico edificio barocco fu costruito a metà del XVII secolo dall'architetto Baldassarre Longhena per la famiglia Belloni. Il primo ordine è rifinito in marmo bianco, il portale principale è coronato da un timpano e inquadrato da colonne ioniche ai lati. Il secondo ordine del palazzo è decorato con stemmi con ornamenti floreali, le finestre ad arco della loggia sono coronate da teste femminili. Archi strappati, insoliti per Venezia, sono costruiti sopra le finestre. Il soppalco presenta sei finestre disposte irregolarmente, una cornice smerlata e un fregio decorativo. Il palazzo è coronato da due bellissime torrette appuntite a forma di obelischi, si ritiene che il palazzo sia stato costruito per l'ammiraglio, ma molto probabilmente non è così: gli obelischi sono spesso usati per decorare i palazzi di Venezia. }} * {{see | nome=Palazzo Coccina Giunti Foscarini Giovannelli | alt= | sito=http://www.hotelpalazzogiovanelli.com/fr/ | email= | indirizzo= | lat=45.4413 | long=12.3313 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637969 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Correggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.440836 | long=12.331992 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637984 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Donà | alt=Palazzetto Sangiantoffetti Donà | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4409 | long=12.3321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17638025 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Donà Balbi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.441766 | long=12.325555 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17638028 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Duodo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.441789 | long=12.330089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3890056 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Emo Diedo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.439599 | long=12.321386 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3890069 | descrizione= }} * {{see | nome=Ca' Favretto | alt= | sito=http://www.sancassiano.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.440574 | long=12.332402 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17623143 | descrizione= }} [[File:Fontego del megio Venice.jpg|miniatura|Fontego del megio]] * {{see | nome=Fondaco del Megio | alt=Fondaco del Miglio o Depositi del Megio | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.441889 | long=12.32924 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1323468 | descrizione=L'edificio con i leoni di San Marco sulla facciata fu costruito nel XV secolo. }} * {{see | nome=Palazzo Foscari Contarini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.440747 | long=12.322803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3890130 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Gradenigo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.44041 | long=12.323932 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3890247 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Giovanelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.442097 | long=12.327583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17638047 | descrizione= }} * {{see | nome=Scuola dei Laneri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.436617 | long=12.322885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3953249 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Marcello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43672 | long=12.322593 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3890417 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Marcello Toderini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.441966 | long=12.326397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17024664 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Foresti Papadopoli | alt=Palazzo Poerio Papadopoli | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.437701 | long=12.32091 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48808021 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Priuli Bon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.441657 | long=12.330533 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17638081 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Priuli Stazio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4412 | long=12.3287 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17638084 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Soranzo Cappello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.439984 | long=12.324442 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3890911 | descrizione= }} * {{see | nome=Ca' Tron | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.44182 | long=12.329862 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3649094 | descrizione= }} === Musei === [[File:Ca'Pesaro di Baldassarre Longhena facciata sul Canal Grande.jpg|miniatura|Ca' Pesaro]] * {{see | nome=Galleria Internazionale d'Arte Moderna | alt=palazzo Ca' Pesaro | sito=http://capesaro.visitmuve.it/en/home/ | email=capesaro@fmcvenezia.it | indirizzo= | lat=45.440945 | long=12.331633 | indicazioni=vaporetto 1 per San Stae | tel=+39 041 524695 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: 10: 00-17: 00, Apr-Ott: 10: 00-18: 00, chiuso 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio | prezzo=Adulti € 14, ridotto € 11,50 (valido per entrambi i musei della Ca 'Pesaro) | wikidata=Q3940563 | descrizione=L'esterno maestoso di questo palazzo costruito nel 1710, nasconde due interessanti musei d'arte. I soffitti favolosamente dipinti di Ca 'Pesaro, che alludono alla forza e al prestigio del clan pesarese, competono anche con le opere d'arte. La Galleria Internazionale d'Arte Moderna comprende le opere esposte alla Biennale di Venezia e copre numerosi movimenti artistici del XIX e XX secolo, tra cui McKyalio, gli espressionisti e i surrealisti e sculture di Rodin e Wildt, spesso frutto di acquisizioni mirate alle varie edizioni della Biennale. Al piano intermedio si tengono regolarmente mostre temporanee che mostrano artisti modernisti e contemporanei; l'ingresso è compreso nel prezzo del biglietto. }} [[File:Salle principale du musée dart oriental (Venise) (6172995572).jpg|miniatura|sinistra|Sala del Museo d'arte orientale]] * {{see | nome=Museo d'arte orientale | alt=palazzo Ca' Pesaro | sito=http://www.arteorientale.org | email=capesaro@fmcvenezia.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 5241173 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom da novembre a marzo: dalle 10:00 alle 17:00, da aprile a ottobre: ​​dalle 10:00 alle 18:00, chiuso M, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio | prezzo=Adulti € 14, ridotto € 11,50 (valido per entrambi i musei della Ca 'Pesaro) | wikidata=Q1403370 | descrizione=Conserva i tesori del viaggio del principe Enrico di Borbone, avvenuto nel 1887-89 in tutta l'Asia. Il principe Enrico raggiunse il Giappone in un momento in cui l'arte Edo stava diventando più economica a favore della moderna Meiji e acquistò 30.000 oggetti, tra cui reti dell'era Edo (sculture in miniatura), armi, paraventi e utensili. Circa tre quarti della collezione è giapponese; il quarto rimanente comprende una piccola collezione di ceramiche islamiche dal XII al XV secolo e pezzi di scacchi cinesi finemente intagliati del XVIII secolo. }} [[File:Fondaco dei Turchi.jpg|thumb|Fondaco (o Fontego) dei Turchi]] * {{see | nome=Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue | alt=Fontego dei Turchi | sito=http://msn.visitmuve.it/ | email=nat.mus.ve@comune.venezia.it | indirizzo=Santa Croce 1730 | lat=45.441986 | long=12.327918 | indicazioni=vaporetto linea 1 per Riva di Biasio | tel=+39 041 2750206 | numero verde= | fax= | orari=Giugno-ottobre: ​​10:00-18:00; Nov-Mar: Mar, Ven 09:00-17:00, Sab-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti € 8, ridotto € 5,50 | wikidata=Q3867834 | descrizione=Costruito nel XIII secolo come palazzo della famiglia Pesaro. Con la sua imponente facciata affacciata sul Canal Grande, è uno degli edifici secolari più famosi di Venezia. La sua doppia loggia in stile veneziano-bizantino riflette lo scopo per cui l'edificio è stato eretto: come magazzino per il commercio di merci provenienti dall'Oriente. Nel 1381 l'edificio fu ceduto a Niccolò d'Este, Lord Ferrari, e poi (nel 1621) divenne una fontana per i mercanti turchi del luogo (cioè il luogo dove dovevano vivere e svolgere i loro affari). Il Palazzo fu adibito a questo scopo fino al 1838, poi dal 1865 fu coinvolto in importanti lavori di restauro. Successivamente qui si trovava il Museo Correr e poi, dal 1923, il Museo di Storia Naturale. Nasce per ospitare diverse collezioni scientifiche locali: dal Museo Correr all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti e altri. Nel tempo, questo materiale è stato aggiunto a seguito di acquisizioni e donazioni per creare l'attuale collezione ricca, diversificata e vecchia di 700 milioni di anni, con 2 milioni di reperti, collezioni zoologiche, entomologiche e botaniche, fossili e preparati anatomici e collezioni etnografiche . Si segnalano l'imponente scheletro di Ouranosaurus nigeriensis, e il cranio del gigantesco coccodrillo Sarchosuchus imperator. }} [[File:Palazzo Corner della Regina sul Canal Grande.jpg|150px|miniatura|Palazzo Corner della Regina]] * {{see | nome=Palazzo Mocenigo | alt=Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo | sito=http://mocenigo.visitmuve.it/ | email=info@fmcvenezia.it | indirizzo=Salizada di San Stae | lat=45.440556 | long=12.33 | indicazioni=vaporetto 1 per San Stae | tel=+39 041 721798 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun, aprile-ottobre: ​​10:00-17:00, novembre-marzo: 10:00-16:00; 26 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio | prezzo=Adulti € 5, ridotto € 3,50 | wikidata=Q3890502 | descrizione=Venezia ricevette una meravigliosa aggiunta al suo portafoglio immobiliare nel 1945, quando il conte Alvise Niccolò Mochenigo lasciò in eredità alla città il palazzo del XVII secolo, che apparteneva alla sua famiglia. Mentre le mostre temporanee si tengono al piano terra, al piano principale troverete una splendida collezione di moda storica, compresi gilet di seta da uomo squisitamente ricamati. A completare il fascino e l'intrigo c'è una mostra dedicata all'arte dei profumi, un'ode alla Venezia del XVI secolo come capitale europea della profumeria. Le lussuose sale decorate con lampadari di Palazzo Mochenigo sembrano quasi identiche a quelle delle feste del XVIII secolo. Tuttavia, anche nel flusso di intrattenimento nel Green Living Room, i saggi ospiti erano attenti. La famiglia Mochenigo denunciò il filosofo e ospite Giordano Bruno per eresia all'Inquisizione. }} * {{see | nome=Ca' Corner della Regina | alt=Fondazione Prada | sito=http://www.fondazioneprada.org/visit/visit-venice/?lang=en | email= | indirizzo= | lat=45.440687 | long=12.332233 | indicazioni=Stazione di San Stae | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 10:00 - 18:00 | prezzo=€10 | wikidata=Q1052142 | descrizione=Ca'Corner, costruito tra il 1724 e il 1728 da Domenico Rossi per la famiglia San Cassiano Corner, è un palazzo veneziano affacciato sul Canal Grande. Fu costruito sulle rovine di un edificio gotico in cui nacque nel 1454 Catherine Corner, la futura regina di Cipro. L'architettura ricorda lo stile della vicina Ca Pesaro, progettata da Baldassare Longhen. Gli affreschi del piano terra rappresentano una serie di episodi della vita di Caterina Cornaro. Nel 1800 il palazzo divenne proprietà di Papa Pio VII. Dal 1975 al 2010 è diventata sede dell'ASAC, l'Archivio Storico d'Arte Contemporanea della Biennale di Venezia. Dal 2011 la sede della Fondazione Prada si trova a Venezia, e ad oggi ha avviato 8 progetti temporanei nel sito, insieme a un programma di conservazione e riparazione del palazzo. }} === Altro === [[File:Quarto ponte sul Canal Grande.jpg|miniatura|Ponte della Costituzione]] [[File:Ponte degli Scalzi - panoramio.jpg|miniatura|sinistra|Ponte degli Scalzi]] * {{see | nome=Ponte della Costituzione | alt=Ponte di Calatrava | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.438889 | long=12.319444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52501 | descrizione=Nel 1999 è stato commissionato il moderno ponte dell'architetto spagnolo Santiago Calatrava (del valore di 4 milioni di euro), che collega la stazione degli autobus Piazzale Roma e la stazione ferroviaria principale Santa Lucia. Di anno in anno viene accusato d'essere inutile, scomodo, inaccessibile alle persone in sedia a rotelle o a chiunque abbia dei bagagli. }} * {{see | nome=Ponte degli Scalzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.44104 | long=12.32278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52508 | descrizione=È uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. È detto anche "ponte della ferrovia", per la vicinanza alla stazione ferroviaria di Santa Lucia. }} * {{see | nome=Giardini Papadopoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43848 | long=12.320652 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3105321 | descrizione=Piccolo parco pubblico nel centro di Venezia. }} [[File:Ponte delle Tette (Venice).jpg|miniatura|Ponte delle Tette]] * {{see | nome=Ponte delle Tette | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fondamenta de le Tette | lat=45.438845 | long=12.330946 | indicazioni=al confine tra i sestieri di [[San Polo (sestiere di Venezia)|San Polo]] e Santa Croce | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2717392 | descrizione=Ai tempi della Repubblica di Venezia, tutta la zona costituiva un vero e proprio quartiere a luci rosse, in cui abbondavano le case di tolleranza e una di queste si trovava proprio sopra al ponte delle Tette. Le prostitute, affacciandosi alle finestre in direzione del ponte sottostante, erano solite adescare i passanti mostrando loro i seni scoperti. Da qui ha origine questa singolare toponomastica. Secondo lo storico Tassini, tale costumanza potrebbe essere stata imposta alle meretrici da una legge della Serenissima per limitare il diffondersi dell'omosessualità, ovvero con lo scopo di "distogliere con siffatto incentivo gli uomini dal peccare contro natura". }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bacareto da Lele | alt= | sito= https://www.facebook.com/pages/Bacareto-da-Lele/184657361571895| email= | indirizzo=Campo dei Tolentini 183 | lat=45.43752 | long=12.32127 | indicazioni=Santa Croce | tel=+39 347 8469728 | numero verde= | fax= | orari=6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria Mocenigo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Salizada San Stae 1919 | lat=45.44083 | long=12.32986 | indicazioni= | tel=+39 041 5231703 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trefanti | alt= | sito=http://www.osteriatrefanti.it | email=info@osteriatrefanti.it | indirizzo=Rio Marin, 888 | lat=45.43974 | long=12.32484 | indicazioni=Dalla stazione percorrere il ponte degli Scalzi, proseguire imboccando la calle di fronte, svolta obbligata a sinistra, fatto il primo ponte proseguire a destra sul rio. L'osteria si trova al numero 888 sulla sinistra | tel=+39 0415201789 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 12:00-14.30, 19:00-22.30; Dom 19:00-22.30 | prezzo= | descrizione=Piccola osteria con cucina tipica veneziana. I prodotti variano sulla base dell'offerta ittica. Prenotazione consigliata. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Ai Tolentini | alt= | sito=http://albergoaitolentini.it | email= | indirizzo= Calle Amai, Santa Croce 197/G | lat=45.43812 | long=12.32251 | indicazioni= | tel=+39 041 2753266 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Ca' Zusto | alt= | sito=http://www.hotelcazustovenezia.it/ | email= | indirizzo=Campo Rielo - Santa Croce 1358 | lat=45.4411 | long=12.32665 | indicazioni= | tel=+39 041 5242991 | numero verde= | fax=+39 041 2440063 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Hotel Carlton Grand Canal| alt= | sito=http://carltongrandcanal.com | email= | indirizzo=Fondamenta S. Pantalon, Santa Croce 578 | lat=45.44003 | long=12.32179 | indicazioni= | tel=+39 041 2752200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Laguna di Venezia | Città = Venezia | Livello = 1 }} {{Mapmask|45.4389,12.3198|45.4390,12.3191|45.4399,12.3183|45.4399,12.3177|45.4394,12.3165|45.4385,12.3153|45.4379,12.3148|45.4375,12.3149|45.4363,12.3156|45.4354,12.3161|45.4347,12.3163|45.4353,12.3195|45.4355,12.3204|45.4366,12.3202|45.4371,12.3201|45.4371,12.3208|45.4370,12.3211|45.4369,12.3216|45.4366,12.3224|45.4365,12.3226|45.4363,12.3226|45.4362,12.3230|45.4361,12.3232|45.4355,12.3232|45.4355,12.3239|45.4355,12.3241|45.4360,12.3243|45.4365,12.3246|45.4366,12.3246|45.4367,12.3245|45.4369,12.3241|45.4370,12.3238|45.4372,12.3234|45.4374,12.3230|45.4376,12.3229|45.4380,12.3229|45.4383,12.3230|45.4385,12.3232|45.4388,12.3235|45.4389,12.3237|45.4387,12.3244|45.4385,12.3251|45.4385,12.3256|45.4389,12.3261|45.4389,12.3264|45.4389,12.3272|45.4390,12.3275|45.4392,12.3281|45.4395,12.3284|45.4395,12.3284|45.4397,12.3286|45.4396,12.3288|45.4393,12.3294|45.4389,12.3300|45.4387,12.3298|45.4383,12.3303|45.4386,12.3307|45.4390,12.3311|45.4393,12.3314|45.4399,12.3319|45.4402,12.3322|45.4407,12.3327|45.4411,12.3322|45.4418,12.3309|45.4421,12.3298|45.4423,12.3287|45.4423,12.3280|45.4422,12.3266|45.4420,12.3251|45.4414,12.3237|45.4409,12.3225|45.4400,12.3213|45.4391,12.3204|45.4389,12.3198|45.4395,12.3170|45.4397,12.3168|45.4400,12.3174|45.4401,12.3177|45.4403,12.3176|45.4410,12.3169|45.4414,12.3165|45.4415,12.3162|45.4415,12.3161|45.4417,12.3157|45.4418,12.3156|45.4418,12.3154|45.4418,12.3148|45.4413,12.3141|45.4411,12.3119|45.4416,12.3109|45.4418,12.3124|45.4419,12.3124|45.4431,12.3098|45.4439,12.3078|45.4438,12.3058|45.4392,12.3020|45.4383,12.3041|45.4380,12.3039|45.4379,12.3040|45.4383,12.3043|45.4383,12.3043|45.4400,12.3058|45.4400,12.3063|45.4404,12.3065|45.4404,12.3064|45.4406,12.3064|45.4418,12.3074|45.4419,12.3085|45.4416,12.3090|45.4414,12.3090|45.4413,12.3093|45.4413,12.3095|45.4414,12.3095|45.4415,12.3095|45.4416,12.3105|45.4411,12.3115|45.4409,12.3093|45.4347,12.3041|45.4348,12.3038|45.4344,12.3033|45.4342,12.3034|45.4340,12.3039|45.4342,12.3041|45.4333,12.3063|45.4388,12.3110|45.4382,12.3127|45.4373,12.3119|45.4372,12.3122|45.4324,12.3080|45.4319,12.3092|45.4380,12.3144|45.4380,12.3145|45.4382,12.3148|45.4383,12.3148|45.4384,12.3150|45.4385,12.3151|45.4385,12.3150|45.4387,12.3152|45.4388,12.3155|45.4393,12.3160|45.4393,12.3161|45.4395,12.3164|45.4396,12.3166|45.4394,12.3168|45.4395,12.3170}} 9o1m3yos9bwvk3zfglvpxdff32tvdz7 Discussioni utente:Fillo123 3 40884 884395 861709 2025-07-10T07:14:37Z Andyrom75 4215 /* San Mauro Mare */ 884395 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:18, 24 lug 2016 (CEST)}} == [[Oasi costiera dei 4 comuni]] == Premesso che non so a che livello è riconosciuta quest'area, ho corretto il titolo in base al giusto uso delle lettere maiuscole/minuscole. Inoltre un'altra cosa. È la seconda volta che correggiamo il wikicodice associato al Quickbar e al Quickfooter. Quelli da te inseriti sono privi di "invii" creando un agglomerato di codice di difficile lettura. Per i prossimi articoli ti invito ad utilizzare nostro modello così com'è. Se hai difficoltà a farlo e/o non sai perché è accaduto un simile disguido, ti invito a farmelo sapere al fine di trovare insieme una soluzione comune. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 26 lug 2016 (CEST) :Buongirono :Per i quickbar e quickfoter non so che dire,...... :Può verificare anche la pagina [[San Mauro Mare]] se sono avvenute le stesse problematiche. : :Grazie a presto {{non firmato|Fillo123}} ::Confermo che anche su quell'articolo ci son stati gli stessi problemi e son stati risolti da un altro utente. ::Il corretto modus operandi è far click su un "link rosso" ossia, un link associato ad un articolo non esistente. A quel punto ti verrà chiesto di utilizzare un modello per iniziare la redazione di un articolo (scegli città per le città, parco per i parchi, ecc.). A quel punto inizi a personalizzare il contenuto. ::La mia sensazione è che hai fatto un copia e incolla da qualche parte (non so bene da dove) e il risultato è stato quello che abbiamo trovato/corretto. ::Fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:39, 27 lug 2016 (CEST) :::Buongiorno, confermo copia ed incolla, preparo il testo con un editor lo correggo e lo copio ed incollo. :::Mi spiace aver creato problemi, starò più attento. :::L'oasi costiera dei 4 comuni la ho creata per avere un link per San Mauro Mare partendo da una località comune esistente su wikivoyage ( Cesenatico ). Appena terminato con San Mauro Mare mi dedico a questo luogo. Saluti e grazie {{non firmato|Fillo123}} ::::Non preoccuparti; sbagliando s'impara. Anche senza salvare, prova a fare click su un "link rosso" per seguire la procedura corretta. Giusto per assicurare a te stesso di aver capito come si fa. ::::Benché ti suggerirei di scrivere direttamente questo riquadro di editing, qualora ti senti più a tuo agio con un editor esterno, va bene. Però in questo caso ti consiglio di scrivere e copiare solo blocchi di testo che non includono il "wiki-codice". ::::Altra cosa, quando rispondi ad un messaggio nelle pagine di discussione come questa, devi firmare i tuoi interventi, e lo fai facendo click sulla matita blu in alto a sinistra (vedi '''[[aiuto:firma]]''' per maggiori info). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:24, 27 lug 2016 (CEST) Grazie per consigli --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 15:51, 27 lug 2016 (CEST) == [[San Mauro Mare]] == Guarda '''[[Special:Diff/478482|questa modifica]]''' per osservare alcuni interventi che ho fatto, magari trovi spunti per migliorare i tuoi contributi. Se ve ne fossero alcuni non chiari, chiedi pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:22, 28 lug 2016 (CEST) :Grazie! :Vorrei inserire una sezione spiaggia e ambiente, dove è corretto posizionarli? :Per il riferimento all'ufficio turistico, mi piacerebbe inserire un <u>template</u> con i riferimenti tel n.verde etc. Possibile ? :Grazie per aiuto. :Saluti --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 14:23, 28 lug 2016 (CEST) ::Non puoi aggiungere nuove sezioni, quelle sono definite nel modello, però puoi aggiungere nuove informazioni nella più appropriata sezione tra quelle esistenti. ::Anciamo nel caso specifico; cosa vuoi dire della spiaggia? Se è bella da visitare/vedere va in "Cosa vedere", se ci sono attività da fare in "Cosa fare", e così via. ::Il [[template:listing]] puoi tranquillamente applicarlo all'ufficio turistico, o a qualunque altro elemento che può essere strutturato in modo analogo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 28 lug 2016 (CEST) :::Controlla anche '''[[Special:Diff/478684|questa modifica]]'''. Chiedi se non ti sono chiare le modifiche. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:28, 30 lug 2016 (CEST) Buongiorno, ho aggiunto diverso teso a San Mauro Mare, il wikiVoyage mi segnala che ho inserito riferimenti al di fuori di San Mauro Mare, ho voluto inserire alcune informazioni sui punti MEDICI nelle vicinanze. Chiedo se eventualmente posso lasciarli eliminando il riferimento alla città in cui sono localizzati e lasciando solo i numeri di telefono o sono proprio da eliminare ( per mia esperienza personale sono utili ai turisti, a San Mauro Mare c'è solo uno ambulatorio medico aperto un ora al giorno ). Grazie per il tempo dedicato --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 11:23, 1 ago 2016 (CEST) :Assolutamente no! Se togli il riferimento della città stai dando un'informazione sbagliata oltre che fuorviante. Quella nota sull'errore di "stile" l'ho inserita io come promemoria. Il corretto approccio da tenere è: :# spostare quei listing nell'articolo di competenza :# indicare li che quelle strutture si trovano nell'articolo X ... ed è li che uno troverà tutti i dati :Replicare le informazioni in 2 articoli, comporterà nel lungo termine un'inconsistenza tra le informazioni, perché mentre quelle sull'articolo principale saranno aggiornate, sull'altro no. :Se non fossi stato chiaro, chiedi ancora senza problemi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 1 ago 2016 (CEST) ::Grazie 1000, tutto chiaro ( spero ). ::Faccio riferimento alle pagine delle località in cui si trovano ( es. Odpedale --- link to --- Cesenatico, ed aggiungo a Cesenatico le informazioni per l'ospedale, eventualmente prendo l'occasione per creare le località che non esistono ancora ed inserisco li i dati di pronto soccorso etc. ::P.S. Se verifichi nella pagina Riviera Romagnola troverai Gabicce ( geograficamente è nelle Marche e non in Emilia Romagna ) ::A presto --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 16:07, 1 ago 2016 (CEST) :::Perfetto, è esattamente questo l'approccio corretto da tenere. Buon lavoro :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:19, 1 ago 2016 (CEST) ::::Buongiorno ho agginto a Cesenatico i riferimenti per ospedale, creato Bellaria e Savignano sul Rubicone agiungendo i riferimenti alle strutture sanitarie --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 23:19, 1 ago 2016 (CEST) ::::: Ottimo. Ora ai due articoli dovresti anche aggiungere un minimo di informazioni turistiche giusto per non lasciarli tristemente vuoti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 2 ago 2016 (CEST) Buongiorno, chiedo cortesemente se nella sezione ==Cenni storici== si può inseire la seguente citazione del Touring Club Italia del 1929: "SAN MAURO AL MARE Un lembo di territorio del comune di San Mauro di Romagna ( Prov. Di Forlì ) giunge sino al mare: ivi è un gruppo di modeste villette a un Km dalla Stada Nazionale, con qualche piccola bottega e una trattoria. L'arenile . orientato a nord-est – largo 20-30 m è pianeggiato e formato di sabbia fine, con dune retrostanti: su di esso sono disposte delle capanne e vi si trovano pure parecchi pattini (mosconi). Vi si possono affittare appartamenti o villini interi trattandoli sul posto. Tratto dalla guida turistica di: Touring Club Italiano 1929". Trattandosi di un scritto del 1929 i 70 anni di copyright sono trascorsi. Per quanto riguarda i riferimenti alle strutture sanitarie per cui ho creato Bellaria e Savignano sul Rubicone, vorrei sostituire i riferimenti errti con quanto segue: "Altri presidi sanitari che si trovano nelle vicinanze sono ubicati a Bellaria-Igea Marina, Savignano sul Rubicone e Cesenatico.". Ed eliminare i riferimenti con indirizzi non coerenti con San Mauro Mare come da tuo avviso Saluti --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 13:34, 4 ago 2016 (CEST) :Ciao, innanzitutto grazie per aver continuato ad arricchire l'articolo. Avrei però alcune domande sulle tue modifiche: :#Stazione tram o autobus? a San Mauro Mare ci sono i tram? :#Perché hai inserito l'elenco delle linee extraurbane in come spostarsi? Io l'avrei inserito più in come arrivare, normalmente si usa come spostarsi per le linee urbane. Forse però le linee da te indicate sono per possibili escursioni. In tal caso io le sposterei comunque in come arrivare e nella sezione '''Nei Dintorni'''/Escursioni inserirei l'elenco delle principali mete specificando di volta in volta raggiungibile in autobus con la linea x. :Spero di essermi spiegato bene (in caso contrario non esitare a chiedere), grazie ancora per le tue preziose modifiche. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 17:48, 6 ago 2016 (CEST) Ciao cerco di rispondere: per il quesito TRAM - prima di essere Start Romagna, anche se San Mauro Mare è in provincia di FC, era la società TRAM Rimini ad assicurare i servizi, in pratica San Mauro Mare era il capolinea della linea TRAM Rimini. Per il fatto delle destinazione, io lo ho interpretato come spostarsi, comunque confermo che sono escursioni. la linea urbana annuale è solo la start romagna. E' più appropriato definirle escursioni, sono da spostare --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 19:02, 6 ago 2016 (CEST) :Grazie per la risposta. Vuoi spostarle tu o preferisci che lo faccia io? Un'altre richiesta sul banner: come avrai notato pur rispettando le proporzioni è troppo piccolo: come puoi leggere su [[Wikivoyage:Spedizione_Banner#Dimensioni]] la dimensione minima è 1800 px, altrimenti rimane lo spazio bianco a dx. Riesci a sistemarlo? Grazie ancora --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 11:29, 7 ago 2016 (CEST) Ciao, sposto io, poi magari verifica il risultato. Banner provo a rifarlo, non sono abile con grafica. --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 19:45, 7 ago 2016 (CEST) :noto solo ora la domanda che mi avevi fatto. Scusa il ritardo ma sono in viaggio. La frase che vuoi usare è perfetta, mentre il testo del TCI è sicuramente soggetto a diritti d'autore quind NON è utilizzabile in alcun progetto Wiki (incluso Wikivoyage). Ciò che puoi fare è attingere da tali fonti dati oggettivi (indirizzi, telefoni, altitudini, date storiche, nomi, ecc.) ma non puoi copiare dei testi. I testi li devi scrivere tu, di tuo pugno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 10 ago 2016 (CEST) Grazie tutto chiaro, uso i riferimenti e modifico il testo di mio pugno, è una settimana che scrivo e riscrivo la storia di San Mauro a Mare. Altra cosa, il nome esatto di San Mauro Mare è SAN MAURO A MARE, come si può verificare sul sito del comune, si può correggere ? Saluti --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 11:09, 10 ago 2016 (CEST) :Wikivoyage segue la nomenclatura di Wikipedia, quando quest'ultima è sbagliata è questa che per prima va corretta, tuttavia dovresti indicarmi la fonte ufficiale online in cui è indicato il nome corretto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 10 ago 2016 (CEST) L'unica fonte certa è l'ISTAT, anche sul sito del comune è indicato eroneamente San Mauro Mare ( il cartello stardale invece riporta San Mauro a Mare ). Possiamo anche lasciarlo cosi ( anche su Wikipedia hanno creato 2 pagine in russo ed in altro idioma simile, indicando San Mauro a Mare ). Fammi sapere cosa è megli per la tua esperienza, posso cercare riferimenti certi in dati istat e inviarti riscontro. --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 19:54, 10 ago 2016 (CEST) :Scusa il ritardo nel risponderti. Secondo me la miglior cosa è iniziare la discussione sull'apposita pagina di Wikipedia, mettendo sul tavolo tutti gli elementi. Il fatto che ci siano indicazioni contrastanti certo non aiuta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:32, 15 ago 2016 (CEST) UNESCO - escursioni. Ho aggiunto alcune escursione per siti UNESCO entro 35Km da San Mauro a Mare--[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 16:14, 20 ago 2016 (CEST) :Il parametro "alt=" nel template listing NON va usato per descrivere sinteticamente la tipologia di struttura, bensì per indicare esclusivamente un eventuale nome "alternativo" della stessa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:39, 23 ago 2016 (CEST) ::Ciao, ci lavoro in serata e sistemo, RISCONTRO ANOMALIA - quando vado sulla barre laterale destra e faccio click per passare alla pagina di wikipedia ALCUNE volte mi reindirizza verso la pagina relatiava a Gothic Line che è un collegamento effetivamente presente nella pagina wikipedia di SMM--[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 20:50, 23 ago 2016 (CEST) :::In realtà i parametri li ho già sistemati io. Non ho capito invece il problema che segnali sulla barra SINISTRA. Puoi darmi dei link più precisi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:25, 23 ago 2016 (CEST) ::::il link che si apre è quest: https://en.wikipedia.org/wiki/Gothic_Line . Lo stesso link è presente nel testo di wikipedia. Non lo fa sempre.--[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 21:41, 23 ago 2016 (CEST) :::::Avevi sbagliato l'utilizzo del wikilink a Wikipedia. Ora è tutto ok. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:20, 24 ago 2016 (CEST) ::::::Ok, grazie --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 00:41, 24 ago 2016 (CEST) Consiglio, mi puoi indicare come migliorare la pagina di San Mauro a Mare --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 17:04, 24 ago 2016 (CEST) :C'è una cosa fondamentale che non hai fatto: inserire le descrizioni in tutti i listing! Hai messo lunghi elenchi di bar, ristoranti, alberghi, ecc. Talvolta anche troppo lunghi (e.g. hotel a prezzi medi). Ma ciò di cui ha bisogno un lettore di una guida, non è un elenco (per quello ci sono le pagine gialle), bensì di un consiglio. Perché andare a dormire nell'hotel X anziché Y? Cosa offre? Perché mangiare nel ristorante J anziché K? Credo di essermi spiegato, ma nel dubbio chiedi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:54, 24 ago 2016 (CEST) :: Tutto chiaro grazie, comincio a lavorarci. grazie --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 00:11, 25 ago 2016 (CEST) :::Ti andrebbe di aggiornare i link ai PDF relativi ai mezzi pubblici che non sono più funzionanti? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 10 lug 2025 (CEST) == [[Bellaria-Igea Marina]] == Il Quickbar è formattato male: mancano tutti gli invii. Confrontalo con quello di un altro articolo e correggine la formattazione. Stessa cosa col template MappaDinamica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:34, 2 ago 2016 (CEST) :Bjr verifico e faccio sapere. Pensavo di essere stato attento. --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 16:02, 2 ago 2016 (CEST) ::In realtà è stato corretto da Lino e poi l'ho finito di sistemare io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:42, 2 ago 2016 (CEST) :::Avevo verificato ma mi sembrava normale e non ho toccato niente. :::Una cosa particolare che ho visto è che quando cerco di inserire un tempalte da interfaccia grafica alcune volte lo sposta nella sezione sotto il banne da solo. :::A presto e grazie --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 17:53, 2 ago 2016 (CEST) ::::Per capire/vedere meglio il problema, guarda la cronologia dell'articolo prima e dopo la modifica di Lino (sai come si fa?). ::::Il problema dei listing (i template a cui ti stai riferendo) l'avevo notato anche io, e tu sei l'unico a cui accade. Mi sai dare qualche informazione in più, tipo che browser e sistema operativo usi? Mi sembra di aver notato che non te lo fa sempre .... quindi la cosa è ancora più strana... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:58, 2 ago 2016 (CEST) :::::Ciao, SO Pepermint - broswer Firefox :::::Per fissare il listing io ho usato questo sistema, inserisci il solo nome e salvi poi inserisci gli altri dati. :::::Se compili oltre al nome un altro campo salta sopra. --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 20:24, 2 ago 2016 (CEST) ::::::Se capisco bene è un sistema linux. Purtroppo non ho modo di testarlo. Tuttavia, in linea teorica, il vero discriminante dovrebbe essere il browser. Ho provato a fare un test col mio Firefox (versione 45.2.0 ... controlla la tua versione) ma le aggiunte dei nuovi listing sono andate a buon fine. Prova a ripetere le stesse identiche immissioni dati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:43, 3 ago 2016 (CEST) Confermo Linux ( era un vecchio laptop con WinXP ), Firefox verifico versione, e faccio prove. --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 10:48, 3 ago 2016 (CEST) :Esito delle prove? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:57, 6 ago 2016 (CEST) Ciao, Pepermint 1.0 ha aggiornato Firefox alla 48, attualmente il problmea non si presenta. Forse era legato alla versione precedete. Se capita ancora di quale informazioni hai bisogno? --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 19:08, 6 ago 2016 (CEST) :qualora ricapitasse (spero di no), prova ad usare un altro browser. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 7 ago 2016 (CEST) == Surf d'onda == Ho delle perplessità sul listing che hai aggiunto nell'articolo di [[San Mauro Mare]]: il testo mi sembra essere copiato da un blog sul surf nella riviera. Potresti rielaborarlo per evitare problemi di copyright? Grazie mille --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 18:58, 10 ago 2016 (CEST) :Ciao, si non lo ho modificato abbastanza se te ne sei accorto, vedo di sistemare,oggi stesso. Grazie, --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 19:48, 10 ago 2016 (CEST) ::Ho aggiornato la storia di San Mauro a Mare su Wikipedia, sulla base di questa mi puoi indicare che taglio dare alla sezione storia di Wikivoyage. Grazie, --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 01:28, 12 ago 2016 (CEST) :::a braccio va bene così, ma tieni presente che quando copi da un progetto Wiki all'altro devi inserire nel campo oggetto il '''[[aiuto:permalink|permalink]]'''. PS quando scrivi in una pagina di discussione, ricordati di indentare i tuoi nuovi messaggi con i "due punti" perché ne migliora la leggibilità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 03:16, 12 ago 2016 (CEST) :::: Ciao, ho provato a leggere le pagine che riguardano permalink, francamente non ho capito come usarlo. Mi semnbra di capire che sia tipo un link che rimanda alla pagina di wikipedia. Ho fatto prove in sandbox, ma non ci ho cavato nulla. Mi puoi aiutare? Saluti --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 19:24, 17 ago 2016 (CEST) :Credo che {{U|Andyrom75|Andy}} sia in giro da qualche parte a zuzzurellare travestito da turista, quindi provo a risponderti io. Quando copi pezzi di testo da Wikipedia clicchi su "permalink" nella colonna a sinistra della pagina da cui trai il testo, poi copi l'indirizzo che compare in alto (l'http ecc.) e lo incolli nella riga fondo pagina di Wikivoyage "oggetto della modifica" prima di salvare, poi salvi. Tutto qui. - --[[Utente:LINO CORRADI|<span style="color:brown">'''''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Lino Corradi</span>'''''</span>]] [[Discussioni utente:LINO CORRADI|<sup><sup><span style="color:blue;">(Posta)</span></sup></sup>]] 20:05, 17 ago 2016 (CEST) :: Grazie per le informazioni. Provo --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 20:15, 17 ago 2016 (CEST) ::: Ciao ho fatto la prova.... Non so che dire, penso che qualcosa non sia andato come previsto --[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 20:46, 17 ago 2016 (CEST) '''(diff | cron) . . Pizzone‎; 21:08 . . (+72)‎ . . ‎LINO CORRADI (Discussione | contributi)‎ (→‎Cenni geografici: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pizzone&oldid=82468917)''' - Questa è la mia ultima modifica: ho preso una frase da Wikipedia, l'ho messa nel mio testo wikivoyage di variazione, ho copiaincollato l'indirizzo http della pagina wikipedia nel riquadro "oggetto della modifica" sulla pagina di variazione voyage ed ho salvato. Come vedi, se guardi in "ultime modifiche", compare infatti il richiamo alla pagina usata come fonte. - --[[Utente:LINO CORRADI|<span style="color:brown">'''''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Lino Corradi</span>'''''</span>]] [[Discussioni utente:LINO CORRADI|<sup><sup><span style="color:blue;">(Posta)</span></sup></sup>]] 21:14, 17 ago 2016 (CEST) == Cenni storici San Mauro a Mare == Ho aggiunto il testo e copiato il permlink all'oggetto.--[[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 22:23, 17 ago 2016 (CEST) :Bene! - --[[Utente:LINO CORRADI|<span style="color:brown">'''''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Lino Corradi</span>'''''</span>]] [[Discussioni utente:LINO CORRADI|<sup><sup><span style="color:blue;">(Posta)</span></sup></sup>]] 22:35, 17 ago 2016 (CEST) == Share your experience and feedback as a Wikimedian in this global survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> ¡Ciao! La Fondazione Wikimedia sta richiedendo il tuo parere su una inchiesta. Vogliamo sapere stiamo sostenendo efficacemente il suo lavoro all'interno e all'esterno del wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose nel futuro.<ref group=survey>Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.</ref> Le opinioni che condividi avranno effetto sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato scelto con sorteggio per partecipare a questa ricerca perché vorremmo avere l'opinione della tua comunità Wikimedia. Per ringrazianti del tempi che dedicherai all'indagine, doneremo 20 magliette Wimimedia con un sorteggio tra chi partecipa alla ricerca.<ref group=survey>Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito [[m:Community Engagement Insights/2016 contest rules|Click here for contest rules]].</ref> L'inchiesta è disponibile in diverse lingue e necessita di 20 minuti per essere completata. <big>'''[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_6mTVlPf6O06r3mt&Aud=VAE&Src=57VAEOP Inizia l'indagine ora!]'''</big> Può trovare più informazione su [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|questo progetto]]. Questa inchiesta è ospitata in un servizio terzo e è regolata da questa [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2016_Survey_Privacy_Statement|regole di privacy]]. Per favore visita la nostra pagina delle [[m:Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|domande frequenti]] [[m:Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|Pagina delle domande frequenti]] per avere più informazione su questa inchiesta.. Se hai necessità di altro approfondimento o se vuoi essere ascluso da future comunicazioni su questa inchiesta, per favore manda una mail a: surveys@wikimedia.org. Grazie! --[[:m:User:EGalvez (WMF)|EGalvez (WMF)]] ([[:m:User talk:EGalvez (WMF)|talk]]) 23:25, 13 gen 2017 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:EGalvez (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2016/57-VAEOP&oldid=16205400 --> <references group=survey /> == [[San Mauro Mare]] 2 == Quando cancelli qualcosa da un articolo, devi indicare nel campo oggetto il perché lo hai cancellato, altrimenti può essere confuso per un atto di vandalismo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 30 gen 2025 (CET) :Grazie [[Utente:Fillo123|Fillo123]] ([[Discussioni utente:Fillo123|discussioni]]) 19:33, 30 gen 2025 (CET) noy54ypbk5f91rsg93doat2swejjrvf Discussioni utente:Codas 3 41580 884358 884337 2025-07-09T13:59:22Z Andyrom75 4215 /* Orari */ Risposta 884358 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''archivio discussioni''': *[[Utente:Codas/archivio 16-17|archivio 2016/2017]] *[[Utente:Codas/archivio 18|archivio 2018]] *[[Utente:Codas/archivio 19|archivio 2019]] *[[Utente:Codas/archivio 20|archivio 2020]] *[[Utente:Codas/archivio 21|archivio 2021]] *[[Utente:Codas/archivio 22|archivio 2022]] *[[Utente:Codas/archivio 23|archivio 2023]] *[[Utente:Codas/archivio 24|archivio 2024]] == [[Teotihuacan]] DdM == Ho notato che in elenco DdM è segnato a gennaio 2026, mentre nella presentazione è segnato dicembre 2026. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:07, 5 gen 2025 (CET) == Intelligenza artificiale == Codas, non riesco a risponderti nel lounge. Premendo il tasto rispondi non succede nulla. In ogni caso fa attenzione perché il copyright esiste. Non so quale chatbot usi ma dovrebbe farti un elenco dei siti da cui ha estrapolato le informazioni richieste. Considera che IA va benissimo per convertire o creare file anche lunghissime di listing completi di info in ogni loro campo (alberghi, attrazioni, ecc.) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:42, 5 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non uso chatbot. Posso solo dirti che quando si caricano file su Commons esiste ormai uno spazio per indicare se questo è stato generato dall'IA. Forse dovrei cercare qualcosa su wikipedia per vedere le questioni di copyright. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:56, 5 gen 2025 (CET) == Raduno == Ciao @[[Utente:Codas|Codas]], non so se ti ricordi di me, sono un utente attivo principalmente su Wikipedia, che qualche mese fa venne qui su WV e chiese aiuto nella pagina di discussione principale (la lounge giusto?) e ad aiutarmi sei stato proprio tu. Beh da lì poi ammetto di non aver scritto molto su WV, però l’ho usato tanto e ho spesso pensato a possibili voci. Per il 30 marzo ho organizzato un raduno a [[Camaiore]], incentrato appunto su Camaiore e la [[Versilia]] (trovi tutte le informazioni qua: [[w:wikipedia:Raduni/Wikiraduno_Versilia-Camaiore|Wikiraduno Versilia-Camaiore]]) e parallelamente a WP l’argomento principale sarebbe WV e quale onore sarebbe avere fra noi il wikiviaggiatore dell’anno in carica? Mi farebbe molto piacere se tu venissi. PS ci sono problemi se metto un annuncio del raduno nella Lounge? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:07, 16 gen 2025 (CET) :Ops, link non funzionante, prova [[w:Wikipedia:Raduni/Wikiraduno_Versilia-Camaiore|questo]] [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:09, 16 gen 2025 (CET) ::Ciao @[[Utente:9002Jack|9002Jack]], ti ringrazio dell'invito ma per me è davvero fuori mano dato che vivo in Sicilia. L'annuncio del wikiraduno puoi metterlo tranquillamente sulla lounge. Magari per agevolare coloro che verranno potresti creare tu stesso l'articolo su Camaiore. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:08, 16 gen 2025 (CET) == [[Capo Nord]] e [[Honningsvåg]] == Potresti trovare un'alternativa alle immagini rimosse da commons? PS la prima è la stessa utilizzata nella pagina delle candidature [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:37, 18 gen 2025 (CET) :Grazie mille. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 gen 2025 (CET) ::Stessa cosa per [[Eidfjord]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 19 gen 2025 (CET) == "Fuori dal centro abitato" == Mi è caduto l'occhio sulla sottosezione in oggetto presente su [[Pachino]] e [[Ispica]] ma verosimilmente su molte altre. [[Ragusano]] non ha questa sottosezione, ma temo che "Aree naturali" abbia lo stesso problema. Nella sezione "Cosa vedere" devono essere presenti esclusivamente elementi di '''totale '''competenza del toponimo oggetto dell'articolo. Tutte le altre, in caso, vanno citate in "Nei dintorni", tramite marker, relegando le informazioni di dettaglio all'articolo di competenza. Prendo ad esempio "Pantano Longarini" che è presente su una città del ragusano e una del siracusano. Il toponimo più piccolo che contiene il Pantano Longarini è [[Sicilia sudorientale]] quindi è lì che deve stare il listing. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:53, 23 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in realtà il pantano è tra le due città. Se vedi sulla mappa la sua estensione ricade su entrambe. Poi che le coordinate vadano su uno è diverso. Ecco perché l’ho inserito in entrambi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:31, 23 gen 2025 (CET) ::Proprio questo il punto, non è incluso '''interamente''' in una singola città, quindi va spostato nel toponimo più piccolo che lo contiene e in questo caso è [[Sicilia sudorientale]]. ::Questo ragionamento va fatto per ogni listing incluso nelle sottosezioni che ho indicato sopra. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:38, 23 gen 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e su Sicilia sudorientale non dovrebbe andare come un sito descritto piuttosto che come listing? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:40, 23 gen 2025 (CET) ::::Corretto, il formato listing non è adeguato. Se inserito in "Cosa vedere/fare" va inserito in prosa + marker. Se inserito in "Altre destinazioni" va usato il template dedicato a questa sottosezione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:43, 23 gen 2025 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok. Mentre ci sono pensavo agli articoli di grandi città come [[Lima (Perù)|Lima]]. Qui ho inserito i listing per gli stadi e i teatri ma suppongo sia più opportuno una descrizione. A tal proposito pensavo si potrebbe approntare un Template per grande città (come per la versione inglese) con inserito il Template per i distretti. Un modo per non sbagliare e avere indicazioni più chiare. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:33, 23 gen 2025 (CET) ::::::In teoria va bene, ma serve un approccio strutturato. ::::::# va creata una lista di tutte le città che hanno questi requisiti ::::::# va creato il template ::::::# va testato il template su una città ::::::# va applicato il template su tutte le città della lista ::::::Personalmente non riesco ad occuparmene, ma se ti andasse di farlo, sarei d'accordo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 23 gen 2025 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] posso provare a creare lo schema, che poi è lo stesso ma con piccole modifiche e il resto poi provo a implementarlo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:25, 23 gen 2025 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] come ti sembra? [[Utente:Codas/Sandbox3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 23 gen 2025 (CET) :::::::::No aspetta, non va creato un nuovo modello, per semplicità userei sempre il modello è sempre quello della città, con la differenza che tra il Quickbar e l'incipit inserirei il template indicato al punto 2. E comunque partirei dal punto 1 :-)[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:28, 23 gen 2025 (CET) ::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] per creare la lista si dovrebbero individuare tutte le città con distretti. L'unico modo che vedo è [[:Categoria:QuickbarDistrict]] ma non esistendo un reale cambio di template il problema è relativo. Vanno adeguati gli articoli a quello standard, ma se sono a livello bozza è normale che qualcuno abbia lasciato i listing, al più andrebbe inserito un template per indicare ciò che va fatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:44, 24 gen 2025 (CET) :::::::::::La lista può anche essere creata a mano (la categoria che indichi è un buon punto di partenza ma non è detto sia esaustiva). Quando parlo di template da aggiungere mi riferivo esclusivamente a [[:en:Template:PrintDistricts]]. Ma prima di fare qualunque cosa, va fatta la lista per capire lo scopo lavori. :::::::::::Inoltre ci tengo a rimarcare che "Pantano Longarini" era solo un esempio. Almeno tutti i listing presenti nelle sottosezioni che ti ho indicato vanno riesaminati e con buona probabilità ricollocati. Come un esempio sono i 3 articoli che ho citato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 24 gen 2025 (CET) ::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mio scopo è soltanto quello di avere uno schema di riferimento per le grandi città dato che non c'è ancora chiarezza su questo. Pertanto ammesso di avere la lista per me si intende che nel momento in cui una grande città va considerata articolo guida deve sottostare queste direttive. In fondo c'è poco da sostituire. Il template che hai indicato non so bene a cosa serva. ::::::::::::Gli altri listing delle sotto sezioni rientrano nel territorio dei comuni e non vedo la ragione per cui andrebbero spostati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:15, 24 gen 2025 (CET) :::::::::::::Il modello resta lo stesso, l'unica modifica plausibile è l'aggiunta di quel template per rispondere alla tua richiesta iniziale di avere un "''promemoria per non sbagliare la compilazione''". :::::::::::::Relativamente agli altri listing ti dicevo di controllare ed eventualmente ricollocare. Io ho esaminato solo la palude in dettaglio, non ho tempo di ricontrollare la correttezza di tutto ciò che scrivono gli utenti, ma a naso mi sembra strano che una sezione di una città "Fuori dal centro abitato" contenga cose di un "centro abitato" :-) Come anche la sezione "Aree naturali" di un territorio regionale, le quali devono essere elencate in "Altre destinazioni" e non tramite listing ... a patto che stanno effettivamente '''interamente''' al suo interno, sennò nemmeno lì. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 24 gen 2025 (CET) ::::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] riguardo al primo punto qualora approviamo questo template suppongo sia necessario prenderlo a riferimento anche perché molti articoli di grandi città sono incompleti e modificarli tutti è una follia. ::::::::::::::Da sempre ho creato articoli in cui sono presenti i listing della città e quelli "Fuori dal centro abitato", si intendono listing che rientrano nel territorio comunale e quindi ben distinguibili ma sono appunto fuori dalla città. Quelli esterni ai confini comunali diventano Nei dintorni. Riguardo ai listing ancora presenti nelle pagine che hai visto essi sono lì perché non ho avuto tempo e testa per sistemarli (ma nel tempo li farò), in alcuni casi manca la città che va creata e per me restano un promemoria di qualcosa da inserire successivamente. Mano a mano che creo città poi sistemo tutto.. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:25, 24 gen 2025 (CET) :Proprio per questo dico che va seguito un approccio strutturato, senza partire in tromba. Tutto parte da una lista di articoli impattati. Come dicevo sopra, io non ho tempo di metter mano a questa attività, quindi mi limito a condividere il metodo, per la voglia intraprendere. :Se i listing stanno nell'articolo giusto (i.e. il loro territorio è interamente incluso in quello dell'articolo in oggetto), vanno bene così, altrimenti vanno spostati. Dove manca la città va inserito il [[template:Stile]] indicando quale listing va spostato in quale articolo: questo è il giusto promemoria. :Riassumendo. :Qui parliamo di due attività, la prima molto impegnativa: iniziala solo sei convinto di volerla portare in fondo. :La seconda è divisa in due parti, una parte analitica e una operativa. Ciò che ti ho chiesto all'inizio è di intraprendere quella analitica, quindi rivedere gli articoli per capire quali listing vanno spostati, a questi apponi il [[template:Stile]]. Quando avrai più tempo, ti dedicherai alla loro sistemazione, recuperandoli tramite la [[:Categoria:Articoli con problemi di stile]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:39, 24 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] capiamoci non intendo modificare elenchi di articoli. Io desideravo avere un riferimento chiaro per le grandi città visto che nel tempo chi come noi ha esperienza ha modificato gli articoli secondo logica. Io in genere modifico laddove mi imbatto, non amo modificare tutto di blocco. Pertanto se vogliamo creare il template possiamo avere un riferimento ogni qual volta l'articolo viene creato o quando passa al vaglio. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:09, 24 gen 2025 (CET) :::Ribadisco, il riferimento, inteso come modello (modello e template sono due cose diverse), è lo stesso. La differenza è solo la stesura in prosa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 24 gen 2025 (CET) == Alberghi [[Distretto di San Isidro (Lima)|San Isidro]] == Le liste di alberghi e ristoranti importate da en:voy presentano frequentemente esercizi non più attivi (chiusi definitivamente) per cui personalmente preferisco stilare elenchi ex novo operando una selezione dei più rinomati che hanno più probabilità di sopravvivenza. Controllarli uno per uno mi fa infatti perdere più tempo. Con questo non voglio assolutamente imporre il mio punto di vista; mi rendo conto che siamo in pochi e questo è un grosso problema. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 24 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] laddove c'è il link si presume l'attività esiste perché il link non è rotto. Ma possiamo dividerci il controllo e aggiungere le coordinate. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 24 gen 2025 (CET) ::Il fatto è che il link spesso non appare rotto ma rimanda a siti di giochi on line e quindi sfugge al controllo del bot. Purtroppo devono essere controllati uno per uno da umani. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:22, 24 gen 2025 (CET) == [[San Paolo (Brasile)]] == Ciao, da uno sguardo alla sezione [[San Paolo (Brasile)#Cosa vedere]] e confermami se l'elenco è inappropriato e debba essere trasformato in modo descrittivo, limitato a quelli principali. Lo stesso dovrebbe valere per le altre sezioni come [[San Paolo (Brasile)#Acquisti|Acquisti]] ecc. Grazie anticipate. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:27, 1 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] essendo una grande città con suddivisione in distretti tutti i listing vanno trasferiti e va creata una descrizione nelle varie sezioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:31, 1 feb 2025 (CET) ::OK, controlla tutto quello che aggiungo e dammi il link delle regole per megalopoli che richiedono più articoli dedicati. Ciao! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:34, 1 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ne abbiamo discusso con @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma non abbiamo creato alcun articolo. In fondo la regola è quella che ci siamo detti. Aggiungo che potresti valutare se è il caso di inserire i listing del [[Centro di San Paolo]] nei singoli quartieri. Valuta tu. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:46, 1 feb 2025 (CET) ::::Si, lo farò. Sono convinto che è sempre meglio elencare le attrazioni con criteri di vicinanza e non dividerle per tipologia. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 1 feb 2025 (CET) :::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] il criterio è a tua discrezione. Condivido sulla vicinanza, anche se a volte è difficile trovare riferimenti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:03, 2 feb 2025 (CET) == [[Shanghai]] == File:SML20.svg è stato cancellato, puoi cercare una soluzione alternativa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:18, 7 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fammi vedere la modifica perché non ho idea di cosa si tratti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 7 feb 2025 (CET) ::trovato qualcosa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 8 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non so cosa rappresentava l’immagine. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:05, 8 feb 2025 (CET) ::::Guarda il contesto delle altre nello stesso paragrafo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:08, 8 feb 2025 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quale paragrafo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:34, 8 feb 2025 (CET) ::::::Quello che contiene il File:SML20.svg :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:15, 8 feb 2025 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e come faccio a trovare il paragrafo se il file non esiste? Non fai prima a dirmi tu dove si trovava e cosa rappresentava? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:18, 8 feb 2025 (CET) ::::::::Il link al file è dentro l'articolo, ma [[:Categoria:Pagine che richiamano file inesistenti|non esiste su commons]]. Solitamente queste richieste le invio ai principali contributori/traduttori dell'articolo in questione perché sono più pratici. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:39, 8 feb 2025 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] questo è chiaro. Ma non trovo il paragrafo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:45, 8 feb 2025 (CET) ::::::::::Hai fatto un "find/trova" del file? Come ho scritto, esistendo i file dentro l'articolo, lo trovi sia nella pagina pubblicata che nel wikitesto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:05, 8 feb 2025 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto, pensavo fosse un file eliminato con procedura ordinaria di Commons che toglie i file dagli articoli pertanto poi risulta introvabile. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 9 feb 2025 (CET) ::::::::::::Anche in quel caso l'avresti potuta trovare. Sarebbe stato sufficiente andare in cronologia e cercare nella versione precedente alla sua rimozione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 9 feb 2025 (CET) :::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] l'avevo fatto e non avevo trovato nulla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:11, 9 feb 2025 (CET) ::::::::::::::Potresti indicarmi il permalink dell'esatta revisione che avevi controllato? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:55, 9 feb 2025 (CET) @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non ho trovato nessun punto in cronologia, ho visto solo a cosa si riferiva e ho cancellato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:10, 9 feb 2025 (CET) == Cancellazioni == Prima di proporre una pagina per la cancellazione devi assicurarti che sia orfana. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 16 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:40, 16 feb 2025 (CET) == [[Sol, Letras e Lavapiés]] == Occhio alla sintassi degli orari... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:14, 18 feb 2025 (CET) == [[Madrid]] == Visto ti stai occupando di questo articolo, potresti sistemare i vari link esterni non più funzionanti? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 21 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] arriverò anche a quello. Una cosa il contatore anche cambiando dispositivo segna sempre 12.450. Sei sicuro che sia solo questione di cookies? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:31, 21 feb 2025 (CET) ::Non cookies, cache. La risposta comunque è sì ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:27, 21 feb 2025 (CET) :::Anche [[Madrid (comunità autonoma)]] ha link esterni non funzionanti. Essendo interventi veloci, ti suggerisco di correggere i link non funzionanti subito senza procrastinare, altrimenti rischi di scordartene. Abbiamo oltre 2.000 pagine affette da questo problema... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:21, 25 feb 2025 (CET) ::::Quando modifichi una pagina ricordati di sistemare i link esterni. Ho aperto a caso [[Aranjuez]] e ho visto ce ne sono due. Ci vuole poco, ma consente di migliorare la qualità e la fruibilità del sito. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 27 feb 2025 (CET) == [[Butera]] == sistema i copia e incolla da Wikipedia ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:55, 28 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho annullato e inserito il permalink nell’ultima modifica. I kb maggiori sono un’ulteriore sistemazione [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:08, 28 feb 2025 (CET) ::Non solo quello. Rileggi il testo, hai incollato roba di troppo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 28 feb 2025 (CET) :::Rileggi i Cenni storici. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:10, 28 feb 2025 (CET) == [[Area marina protetta Plemmirio]] == Come da discussione del 2023, hai avuto modo di trovare una foto alternativa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:20, 18 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non ricordo di cosa abbiamo parlato [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mar 2025 (CET) ::Ricerca nel tuo archivio e poi nell'articolo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 18 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non è più semplice se mi dici di cosa si tratta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 18 mar 2025 (CET) ::::Ciò che ti ho detto nel primo messaggio: "foto alternativa". Guarda nella cronologia dell'articolo per la foto e nella tua discussione per vedere ciò che scrivesti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:46, 18 mar 2025 (CET) == Categorie == Le categorie già organizzate gerarchicamente vanno bene così (come aeroporti, parchi, patrimoni, ecc.). Limitati a raggruppare (temporaneamente) quelle ad oggi non hanno una gerarchia ben definita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:17, 23 mar 2025 (CET) :Visto ti stai occupando delle categorie ti suggerisco di fare pulizia come segue: :# Sostituire tutte le "Categoria:Storia europea" con [[:Categoria:Storia dell'Europa]] e poi spostare la categoria :# Eliminare tutte le occorrenze di [[:Categoria:Viaggio storico]] se è già presente "Categoria:Storia europea"/[[:Categoria:Storia dell'Europa]] o [[:Categoria:Storia dell'Asia]]; essendo la prima, la categoria madre delle altre due :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:20, 23 mar 2025 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] domani mi passo il tempo. Volevo dirti che avendo preparato [[Guidare in Spagna]], ho creato uno schemino sulla divisione delle strade. Anche se non molto chiaro, vedi se riesci a ricavarne la base per il template strada. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 23 mar 2025 (CET) == [[Cristianesimo]] == Utilizza i titoli nel formato dei modelli e non quelli tradotti in automatico dalla versione inglese. PS Non ho letto il testo ma assicurati che non ci siano traduzioni simili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:48, 3 apr 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo di aver sistemato tutto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:38, 4 apr 2025 (CEST) ::Io mi riferivo ai titoli di sezione non ai wikilink. Poi ben venga correggere anche quelli (oltre a rileggere il testo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:33, 4 apr 2025 (CEST) == [[:Categoria:Viaggiare in treno in Europa]] == Devi decidere quale è la categoria madre tra le due che hai indicato. Una volta fatto dovrai cambiare coerentemente tutte le altre. Le categorie, come gli articoli, devono essere strutturate ad albero. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:41, 4 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quale sarebbe l'altra a cui ti riferisci? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:43, 4 mag 2025 (CEST) ::Qualunque categoria. Riparti da quelle che hai modificato e ricontrollale. Ho 2 settimane di arretrati da verificare :-) Via, via che vedo qualcosa che non va lo segnalo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 4 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] guarda che è già strutturata ad albero. Viaggiare in Europa raccoglie tutte le categorie di trasporto in Europa. Non capisco dove vedi incongruenza. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:48, 4 mag 2025 (CEST) ::::No Codas, non è così. Ciò che hai fatto tu è inserire la categoria in oggetto, come figlia di due categorie, ma NON hai indicato quale è la madre e questo non consente la creazione automatica del breadcrumb in alto, come accade ad esempio con tutti gli articoli dei vari toponimi e con le categorie ben strutturate. ::::Intanto sistema questa cosa. Se non hai capito, prova a prendere una categoria associata ad una regione e vedi quale è la sintassi giusta per indicare la madre. Qualora non ti fosse ancora chiaro, copia e incolla qui sotto ciò che vedi in questa seconda categoria e ne parliamo, mettendola a confronto con la categoria che ti ho detto di correggere. ::::Successivamente dovrai anche annullare tutte le modifiche che hai fatto in ogni articolo "Aeroporto in XXX". In sé quelle modifiche non sono concettualmente sbagliate, ma è sbagliato il punto in cui le hai messe. La categorizzazione sistematica va demandata al Quickfooter e non come hai fatto tu, perché aggiungi sintassi superflua, espone a errore umano, nonché a futura manutenzione quando si decide di riorganizzare le categorie. Penso di aver intuito il razionale di come le hai aggiunte, ma prima di implementarlo, rispiegamelo qui sotto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 4 mag 2025 (CEST) :::::Intanto vedi i passaggi fatti, ho aggiunto il breadcrumb. Per gli aeroporti devo eliminare la categoria per tutti quelli europei? @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 4 mag 2025 (CEST) ::::::Viaggiare in Europa era sbagliato, l'ho corretto. ::::::Viaggiare in treno in Europa ha due approcci possibili, va deciso quale usare. Tu ne hai scelto uno. Perché hai scartato l'altro? ::::::Una volta convinti dell'approccio, devi replicarlo in tutte le categorie analoghe. ::::::Prima di agire negli aeroporti, spiegami la logica che avevi in mente, per essere sicuro che la possa replicare nel Quickfooter. Dopodiché, sì, andranno tutte tolte le categorie aggiunte. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:11, 5 mag 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Viaggiare in treno in Europa ricade nella sequenza a albero che parte dai trasporti. La mia idea era che i vari trasporti potessero avere una logica continentale e poi distribuire in base al mezzo. Ma allo stesso tempo anche la logica per mezzo è utile, ecco perché non saprei dirti a quale dare priorità. Se si viaggia in treno poi è opportuno individuare i temi ferroviari dell'Europa. Pertanto gli aeroporti devo poter essere individuati in base all'area di appartenenza. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:19, 5 mag 2025 (CEST) ::::::::Ok, appena posso do un'occhiata al Quickfooter e valuto come agire. Appena ho fatto ti avviso, così puoi rimuovere le categorie aggiunte a mano. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:38, 6 mag 2025 (CEST) :Due cose: :# Anche nel caso di Categoria:Guidare in Europa va stabilita la categoria madre. Ricorda: non può esistere una categoria senza madre. :# Ho modificato il Quickfooter, adesso puoi annullare tutte le categorie che hai aggiunto negli articoli in cui sono listati gli aeroporti per nazione. :Fammi un ping appena hai fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 9 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Guidare in Europa dovrebbe avere lo stesso criterio di viaggiare in treno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:24, 9 mag 2025 (CEST) :::Ok, procedi pure. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 9 mag 2025 (CEST) == [[Solfare della Sicilia]] == Ok per la conversione di listing in marker, però, visto che ogni listing ha il campo wikidata, ripristinalo per quelli già convertiti e mantienilo per i prossimi. Inoltre, cerca di uniformare l'articolo quanto prima perché al momento non è né carne né pesce. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:44, 5 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] parecchie solfare in elenco sono prive di articolo e quindi di wikidata. La quasi totalità non ha coordinate e immagini. Pertanto aggiungere il wikidata è un lavoro inutile oltre a impegnare tempo. Creare tutti quegli articoli richiede tempo, e man mano aggiungo. C'è troppa roba da sistemare in Sicilia. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:22, 5 mag 2025 (CEST) ::I campi wikidata c'erano ma li hai eliminati. I casi sono due: o tutti listing come era prima, o tutti marker col parametro wikidata. Il mix non è accettabile. PS Per decidere come strutturarlo, non è necessario creare gli articoli di ogni solfara, è sufficiente predisporre l'attuale articolo a ciò che si vorrà fare in futuro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:36, 6 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mix è inevitabile perché, come detto diverse solfare non hanno un articolo, un wikidata e un’immagine. Si può tornare indietro, ma che senso ha creare dei doppioni inserendo le descrizioni negli articoli e in questo? Meglio indurre la gente a guardare l’articolo della città per dettagli. Tra l’altro si creerebbe un doppio passaggio ogni qualvolta qualcuno aggiorna una descrizione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:07, 6 mag 2025 (CEST) ::::E' irrilevante il fatto che per alcuni elementi non esiste un'istanza su Wikidata o un articolo in questo o altri wiki-progetti. ::::L'articolo in sé deve essere redatto in modo uniforme: o tutte tabelle o tutti listing. ::::Come ho scritto fin dall'inizio, va bene convertire tutti i listing in marker, ma NON devi cancellare le informazioni preesistenti, che in questo caso sono le istanze wikidata. Tornando alla prima frase di questa risposta, qualora durante la conversione ti imbatti in elementi privi di istanza Wikidata, banalmente la lasci vuota. Il giorno che qualcuno la creerà, la si potrà aggiungere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:14, 6 mag 2025 (CEST) :::::Ho spostato l'articolo in lavorazione in [[Utente:Codas/Solfare_della_Sicilia|una tua sandbox]], quando sarà completo sostituiscilo a quello pubblicato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:03, 8 mag 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] avevo appena finito puoi cancellare [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 03:57, 9 mag 2025 (CEST) :::::::Intendevo dire che prima erano tutti listing senza tabelle (ed è ciò che al momento ho ripristinato), mentre nella tua sandbox c'è un mix di tabelle con marker e listing. Va deciso cosa mostrare in modo uniforme: :::::::# marker o listing? :::::::# tabelle si o tabelle no? :::::::Una volta uniformato, puoi sostituire quello pubblicato con la tua sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:38, 9 mag 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un mix perché vanno creati gli articoli delle città mancanti e eliminati i listing. Se lo lasci in sandbox resterà per lungo tempo perché ho intenzione di creare le città ma non dí farlo compulsivamente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 9 mag 2025 (CEST) :::::::::Prenditi i tuoi tempi. Comunque considera che i link rossi servono proprio per evidenziare gli articoli mancanti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 9 mag 2025 (CEST) == [[Maremma Nord]] == Quando aggiungi il parametro wikidata ad alcuni elementi, completa il lavoro a tutti gli altri. Per altro li avevi anche cercati per creare il Mapshape. L'idea è sempre la stessa: avere un approccio completo e non parziale a ciò che si fa, per armonizzare l'articolo (o gli articoli). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:34, 5 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] per creare il mapshape il gioco è facile usando il [https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier] che scova le aree. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:24, 5 mag 2025 (CEST) ::Ottimo, così puoi velocizzare il resto del lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:37, 6 mag 2025 (CEST) == [[Viaggiare in treno in Svizzera]] == Ci sono diversi link non funzionanti all'interno della pagina. Potresti occupartene? L'ideale sarebbe correggere anche l'articolo su en:voy. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 9 mag 2025 (CEST) :Ho visto che su en:voy hai solo aggiornato il link che sei riuscito a sostituire. Cancella pure quelli che secondo te non esistono più, in questo modo, la vera fonte del lavoro, che è en:voy, viene aggiornata. :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 10 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:26, 10 mag 2025 (CEST) == [[Cicloturismo in Sicilia]] == Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 11 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quando rientro dal viaggio ci metterò mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:48, 11 mag 2025 (CEST) ::Promemoria. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 27 mag 2025 (CEST) == [[Perù]] == Vedi la modifica su [[Mal di montagna]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 15 mag 2025 (CEST) == [[Aeroporto di Sofia]] == Non funzionano i colori dei 2 terminal sulla mappa nonostante abbia creato i collegamenti su Wikidata con le rispettive coordinate. Potresti sistemare il problema? grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:01, 15 mag 2025 (CEST) :Mancavano i wikidata su OSM, li ho aggiunti io ma credo che per visualizzarli passeranno giorni. Se non si vedranno fammi sapere che ricontrollo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:35, 15 mag 2025 (CEST) ::Adesso si vedono nella mappa [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:37, 16 mag 2025 (CEST) == [[Sulle tracce di Marco Polo]] == Valuta tu come correggere quel "[2]". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 27 mag 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Impero inca]] è mancante su Wikidata. Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo. Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:46, 31 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:48, 31 mag 2025 (CEST) ::[[Ebraismo]] invece ha un altro tipo di problema. Il banner su Wikidata NON è usato da alcun articolo, quindi non ha senso che sia lì e andrebbe sostituito con quello attualmente in uso nel nostro e negli articoli delle altre versioni linguistiche. ::Controlla anche queste casistiche. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 31 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 31 mag 2025 (CEST) ::::Hai già controllato 420 articoli??? Complimenti, io in 30 minuti ne ho controllati 5... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:54, 31 mag 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho sostituito quello che mi hai detto. Il resto più avanti, ora mi stacco per una settimana [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 31 mag 2025 (CEST) ::::::Buon viaggio. Inizia a controllarne un po' alla volta altrimenti non finisci mai. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:59, 31 mag 2025 (CEST) :::::::Fammi sapere se hai dubbi/domande. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:25, 19 giu 2025 (CEST) == [[Valle del Colca]] == Le località vanno ordinate alfabeticamente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:02, 31 mag 2025 (CEST) == [[Basilea e Argovia]] == Sono d'accordo che Goetheanum non sta in altre destinazioni, ma se l'oggetto resta Goetheanum, questo va in cosa vedere, mentre se il soggetto diventa Dornach, questo va in centri urbani. Vedi tu come correggere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:17, 10 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fammi creare l'articolo poi farò una scelta. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:22, 10 giu 2025 (CEST) == [[Astana]] == Riesci a trovare un'immagine alternativa a quella rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:00, 12 giu 2025 (CEST) == [[Karlsruhe]] == Controlla i link inseriti che sono stati categorizzati come non funzionanti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 24 giu 2025 (CEST) == [[Area fiorentina]] == Questo territorio non corrisponde alla Provincia di Firenze, quindi la città di Firenze non deve stare al primo posto, bensì ordinata alfabeticamente alla stregua degli altri centri urbani. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 25 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si ma è senza dubbio la città più importante e grande del territorio [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:55, 25 giu 2025 (CEST) ::Il criterio è che al primo posto, in eccezione all'ordine alfabetico, ci sta solo il capoluogo amministrativo del territorio in oggetto all'articolo. Questo perché il capoluogo amministrativo è un concetto univoco che non presenta ambiguità, mentre altri criteri di importanza, possono essere soggettivi e/o opinabili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 25 giu 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in questo caso chi deve opinare se la competizione tra località è con centri nettamente minori? Ad ogni modo se ritieni opportuno modifica il criterio... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:05, 25 giu 2025 (CEST) ::::Ribadisco. Proprio per questo, nella posizione 1 ci sta solo il capoluogo amministrativo che non da adito a discussioni. Come il sito web da inserire per un hotel è quello ufficiale e non quello di un aggregatore. ::::Gli attuali articoli, a meno di sviste, sono tutti redatti secondo questa logica. Vedi [[Template:Citylist#Esempio 5]]. Se pensi sia opportuno propago meglio questa regola anche in altre pagine per renderla maggiormente visibile. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:17, 25 giu 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] forse conviene dirlo a tutti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:09, 25 giu 2025 (CEST) ::::::Ho aggiornato anche le descrizioni dei modelli, comunque ad oggi non mi risultano eccezioni a questa regola. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:13, 25 giu 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che ne dici se nel modello città la mappa dinamica spunta direttamente come Kartographer con l'aggiunta del template mapshape che crea i confini? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:31, 25 giu 2025 (CEST) ::::::::In realtà qui il discorso è diverso. Il modello va bene, è il meccanismo delle mappe che andrebbe aggiornato. Ad oggi abbiamo due template per le mappe; andrebbero unificati e cambiati con un bot tutti gli articoli redatti per allinearli nuovamente al modello. Purtroppo il lavoro non è veloce e ho sempre rimandato per mancanza di tempo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 25 giu 2025 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma almeno i nuovi articoli saranno allineati! Poi il bot si fa partire quando hai tempo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:47, 25 giu 2025 (CEST) ::::::::::Il problema non è (solo) il BOT, il grosso è la fusione dei template, tutt'altro che banale. Almeno per le mie capacità. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:41, 26 giu 2025 (CEST) :::::::::::Appena puoi, sistema l'articolo in oggetto, così evito di tenere in sospeso la verifica della tua precedente modifica. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:43, 26 giu 2025 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] considera ciò che riesci a fare, sennò si procrastinano molte cose in attesa di… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 26 giu 2025 (CEST) == [[Francia nordorientale]] & [[Baden-Württemberg]] == Ricordati i wikilink. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:22, 25 giu 2025 (CEST) == [[Abu Dhabi]] == Puoi cercare un'alternativa per l'immagine rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:52, 30 giu 2025 (CEST) == Orari == Cortesemente fai attenzione a come scrivi (probabilmente è il traduttore a scrivere) gli orari nei listing, ne ho corretti alcuni, ma non vorrei doverli ripassare tutti :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:32, 9 lug 2025 (CEST) :Anche gli indirizzi vanno corretti, in molti hai lasciato CAP e nome città. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:33, 9 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:33, 9 lug 2025 (CEST) :::Ricontrolla anche [[Centro_storico_di_Francoforte_sul_Meno]]. In un listing ci sono anche termini in tedesco. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 9 lug 2025 (CEST) mhubyy8vnc2fl81atrpoml8bg5or1fs 884365 884358 2025-07-09T14:20:36Z Codas 10691 /* Orari */ Risposta 884365 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''archivio discussioni''': *[[Utente:Codas/archivio 16-17|archivio 2016/2017]] *[[Utente:Codas/archivio 18|archivio 2018]] *[[Utente:Codas/archivio 19|archivio 2019]] *[[Utente:Codas/archivio 20|archivio 2020]] *[[Utente:Codas/archivio 21|archivio 2021]] *[[Utente:Codas/archivio 22|archivio 2022]] *[[Utente:Codas/archivio 23|archivio 2023]] *[[Utente:Codas/archivio 24|archivio 2024]] == [[Teotihuacan]] DdM == Ho notato che in elenco DdM è segnato a gennaio 2026, mentre nella presentazione è segnato dicembre 2026. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:07, 5 gen 2025 (CET) == Intelligenza artificiale == Codas, non riesco a risponderti nel lounge. Premendo il tasto rispondi non succede nulla. In ogni caso fa attenzione perché il copyright esiste. Non so quale chatbot usi ma dovrebbe farti un elenco dei siti da cui ha estrapolato le informazioni richieste. Considera che IA va benissimo per convertire o creare file anche lunghissime di listing completi di info in ogni loro campo (alberghi, attrazioni, ecc.) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:42, 5 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non uso chatbot. Posso solo dirti che quando si caricano file su Commons esiste ormai uno spazio per indicare se questo è stato generato dall'IA. Forse dovrei cercare qualcosa su wikipedia per vedere le questioni di copyright. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:56, 5 gen 2025 (CET) == Raduno == Ciao @[[Utente:Codas|Codas]], non so se ti ricordi di me, sono un utente attivo principalmente su Wikipedia, che qualche mese fa venne qui su WV e chiese aiuto nella pagina di discussione principale (la lounge giusto?) e ad aiutarmi sei stato proprio tu. Beh da lì poi ammetto di non aver scritto molto su WV, però l’ho usato tanto e ho spesso pensato a possibili voci. Per il 30 marzo ho organizzato un raduno a [[Camaiore]], incentrato appunto su Camaiore e la [[Versilia]] (trovi tutte le informazioni qua: [[w:wikipedia:Raduni/Wikiraduno_Versilia-Camaiore|Wikiraduno Versilia-Camaiore]]) e parallelamente a WP l’argomento principale sarebbe WV e quale onore sarebbe avere fra noi il wikiviaggiatore dell’anno in carica? Mi farebbe molto piacere se tu venissi. PS ci sono problemi se metto un annuncio del raduno nella Lounge? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:07, 16 gen 2025 (CET) :Ops, link non funzionante, prova [[w:Wikipedia:Raduni/Wikiraduno_Versilia-Camaiore|questo]] [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:09, 16 gen 2025 (CET) ::Ciao @[[Utente:9002Jack|9002Jack]], ti ringrazio dell'invito ma per me è davvero fuori mano dato che vivo in Sicilia. L'annuncio del wikiraduno puoi metterlo tranquillamente sulla lounge. Magari per agevolare coloro che verranno potresti creare tu stesso l'articolo su Camaiore. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:08, 16 gen 2025 (CET) == [[Capo Nord]] e [[Honningsvåg]] == Potresti trovare un'alternativa alle immagini rimosse da commons? PS la prima è la stessa utilizzata nella pagina delle candidature [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:37, 18 gen 2025 (CET) :Grazie mille. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 gen 2025 (CET) ::Stessa cosa per [[Eidfjord]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 19 gen 2025 (CET) == "Fuori dal centro abitato" == Mi è caduto l'occhio sulla sottosezione in oggetto presente su [[Pachino]] e [[Ispica]] ma verosimilmente su molte altre. [[Ragusano]] non ha questa sottosezione, ma temo che "Aree naturali" abbia lo stesso problema. Nella sezione "Cosa vedere" devono essere presenti esclusivamente elementi di '''totale '''competenza del toponimo oggetto dell'articolo. Tutte le altre, in caso, vanno citate in "Nei dintorni", tramite marker, relegando le informazioni di dettaglio all'articolo di competenza. Prendo ad esempio "Pantano Longarini" che è presente su una città del ragusano e una del siracusano. Il toponimo più piccolo che contiene il Pantano Longarini è [[Sicilia sudorientale]] quindi è lì che deve stare il listing. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:53, 23 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in realtà il pantano è tra le due città. Se vedi sulla mappa la sua estensione ricade su entrambe. Poi che le coordinate vadano su uno è diverso. Ecco perché l’ho inserito in entrambi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:31, 23 gen 2025 (CET) ::Proprio questo il punto, non è incluso '''interamente''' in una singola città, quindi va spostato nel toponimo più piccolo che lo contiene e in questo caso è [[Sicilia sudorientale]]. ::Questo ragionamento va fatto per ogni listing incluso nelle sottosezioni che ho indicato sopra. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:38, 23 gen 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e su Sicilia sudorientale non dovrebbe andare come un sito descritto piuttosto che come listing? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:40, 23 gen 2025 (CET) ::::Corretto, il formato listing non è adeguato. Se inserito in "Cosa vedere/fare" va inserito in prosa + marker. Se inserito in "Altre destinazioni" va usato il template dedicato a questa sottosezione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:43, 23 gen 2025 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok. Mentre ci sono pensavo agli articoli di grandi città come [[Lima (Perù)|Lima]]. Qui ho inserito i listing per gli stadi e i teatri ma suppongo sia più opportuno una descrizione. A tal proposito pensavo si potrebbe approntare un Template per grande città (come per la versione inglese) con inserito il Template per i distretti. Un modo per non sbagliare e avere indicazioni più chiare. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:33, 23 gen 2025 (CET) ::::::In teoria va bene, ma serve un approccio strutturato. ::::::# va creata una lista di tutte le città che hanno questi requisiti ::::::# va creato il template ::::::# va testato il template su una città ::::::# va applicato il template su tutte le città della lista ::::::Personalmente non riesco ad occuparmene, ma se ti andasse di farlo, sarei d'accordo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 23 gen 2025 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] posso provare a creare lo schema, che poi è lo stesso ma con piccole modifiche e il resto poi provo a implementarlo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:25, 23 gen 2025 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] come ti sembra? [[Utente:Codas/Sandbox3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 23 gen 2025 (CET) :::::::::No aspetta, non va creato un nuovo modello, per semplicità userei sempre il modello è sempre quello della città, con la differenza che tra il Quickbar e l'incipit inserirei il template indicato al punto 2. E comunque partirei dal punto 1 :-)[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:28, 23 gen 2025 (CET) ::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] per creare la lista si dovrebbero individuare tutte le città con distretti. L'unico modo che vedo è [[:Categoria:QuickbarDistrict]] ma non esistendo un reale cambio di template il problema è relativo. Vanno adeguati gli articoli a quello standard, ma se sono a livello bozza è normale che qualcuno abbia lasciato i listing, al più andrebbe inserito un template per indicare ciò che va fatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:44, 24 gen 2025 (CET) :::::::::::La lista può anche essere creata a mano (la categoria che indichi è un buon punto di partenza ma non è detto sia esaustiva). Quando parlo di template da aggiungere mi riferivo esclusivamente a [[:en:Template:PrintDistricts]]. Ma prima di fare qualunque cosa, va fatta la lista per capire lo scopo lavori. :::::::::::Inoltre ci tengo a rimarcare che "Pantano Longarini" era solo un esempio. Almeno tutti i listing presenti nelle sottosezioni che ti ho indicato vanno riesaminati e con buona probabilità ricollocati. Come un esempio sono i 3 articoli che ho citato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 24 gen 2025 (CET) ::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mio scopo è soltanto quello di avere uno schema di riferimento per le grandi città dato che non c'è ancora chiarezza su questo. Pertanto ammesso di avere la lista per me si intende che nel momento in cui una grande città va considerata articolo guida deve sottostare queste direttive. In fondo c'è poco da sostituire. Il template che hai indicato non so bene a cosa serva. ::::::::::::Gli altri listing delle sotto sezioni rientrano nel territorio dei comuni e non vedo la ragione per cui andrebbero spostati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:15, 24 gen 2025 (CET) :::::::::::::Il modello resta lo stesso, l'unica modifica plausibile è l'aggiunta di quel template per rispondere alla tua richiesta iniziale di avere un "''promemoria per non sbagliare la compilazione''". :::::::::::::Relativamente agli altri listing ti dicevo di controllare ed eventualmente ricollocare. Io ho esaminato solo la palude in dettaglio, non ho tempo di ricontrollare la correttezza di tutto ciò che scrivono gli utenti, ma a naso mi sembra strano che una sezione di una città "Fuori dal centro abitato" contenga cose di un "centro abitato" :-) Come anche la sezione "Aree naturali" di un territorio regionale, le quali devono essere elencate in "Altre destinazioni" e non tramite listing ... a patto che stanno effettivamente '''interamente''' al suo interno, sennò nemmeno lì. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 24 gen 2025 (CET) ::::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] riguardo al primo punto qualora approviamo questo template suppongo sia necessario prenderlo a riferimento anche perché molti articoli di grandi città sono incompleti e modificarli tutti è una follia. ::::::::::::::Da sempre ho creato articoli in cui sono presenti i listing della città e quelli "Fuori dal centro abitato", si intendono listing che rientrano nel territorio comunale e quindi ben distinguibili ma sono appunto fuori dalla città. Quelli esterni ai confini comunali diventano Nei dintorni. Riguardo ai listing ancora presenti nelle pagine che hai visto essi sono lì perché non ho avuto tempo e testa per sistemarli (ma nel tempo li farò), in alcuni casi manca la città che va creata e per me restano un promemoria di qualcosa da inserire successivamente. Mano a mano che creo città poi sistemo tutto.. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:25, 24 gen 2025 (CET) :Proprio per questo dico che va seguito un approccio strutturato, senza partire in tromba. Tutto parte da una lista di articoli impattati. Come dicevo sopra, io non ho tempo di metter mano a questa attività, quindi mi limito a condividere il metodo, per la voglia intraprendere. :Se i listing stanno nell'articolo giusto (i.e. il loro territorio è interamente incluso in quello dell'articolo in oggetto), vanno bene così, altrimenti vanno spostati. Dove manca la città va inserito il [[template:Stile]] indicando quale listing va spostato in quale articolo: questo è il giusto promemoria. :Riassumendo. :Qui parliamo di due attività, la prima molto impegnativa: iniziala solo sei convinto di volerla portare in fondo. :La seconda è divisa in due parti, una parte analitica e una operativa. Ciò che ti ho chiesto all'inizio è di intraprendere quella analitica, quindi rivedere gli articoli per capire quali listing vanno spostati, a questi apponi il [[template:Stile]]. Quando avrai più tempo, ti dedicherai alla loro sistemazione, recuperandoli tramite la [[:Categoria:Articoli con problemi di stile]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:39, 24 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] capiamoci non intendo modificare elenchi di articoli. Io desideravo avere un riferimento chiaro per le grandi città visto che nel tempo chi come noi ha esperienza ha modificato gli articoli secondo logica. Io in genere modifico laddove mi imbatto, non amo modificare tutto di blocco. Pertanto se vogliamo creare il template possiamo avere un riferimento ogni qual volta l'articolo viene creato o quando passa al vaglio. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:09, 24 gen 2025 (CET) :::Ribadisco, il riferimento, inteso come modello (modello e template sono due cose diverse), è lo stesso. La differenza è solo la stesura in prosa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 24 gen 2025 (CET) == Alberghi [[Distretto di San Isidro (Lima)|San Isidro]] == Le liste di alberghi e ristoranti importate da en:voy presentano frequentemente esercizi non più attivi (chiusi definitivamente) per cui personalmente preferisco stilare elenchi ex novo operando una selezione dei più rinomati che hanno più probabilità di sopravvivenza. Controllarli uno per uno mi fa infatti perdere più tempo. Con questo non voglio assolutamente imporre il mio punto di vista; mi rendo conto che siamo in pochi e questo è un grosso problema. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 24 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] laddove c'è il link si presume l'attività esiste perché il link non è rotto. Ma possiamo dividerci il controllo e aggiungere le coordinate. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 24 gen 2025 (CET) ::Il fatto è che il link spesso non appare rotto ma rimanda a siti di giochi on line e quindi sfugge al controllo del bot. Purtroppo devono essere controllati uno per uno da umani. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:22, 24 gen 2025 (CET) == [[San Paolo (Brasile)]] == Ciao, da uno sguardo alla sezione [[San Paolo (Brasile)#Cosa vedere]] e confermami se l'elenco è inappropriato e debba essere trasformato in modo descrittivo, limitato a quelli principali. Lo stesso dovrebbe valere per le altre sezioni come [[San Paolo (Brasile)#Acquisti|Acquisti]] ecc. Grazie anticipate. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:27, 1 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] essendo una grande città con suddivisione in distretti tutti i listing vanno trasferiti e va creata una descrizione nelle varie sezioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:31, 1 feb 2025 (CET) ::OK, controlla tutto quello che aggiungo e dammi il link delle regole per megalopoli che richiedono più articoli dedicati. Ciao! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:34, 1 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ne abbiamo discusso con @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma non abbiamo creato alcun articolo. In fondo la regola è quella che ci siamo detti. Aggiungo che potresti valutare se è il caso di inserire i listing del [[Centro di San Paolo]] nei singoli quartieri. Valuta tu. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:46, 1 feb 2025 (CET) ::::Si, lo farò. Sono convinto che è sempre meglio elencare le attrazioni con criteri di vicinanza e non dividerle per tipologia. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 1 feb 2025 (CET) :::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] il criterio è a tua discrezione. Condivido sulla vicinanza, anche se a volte è difficile trovare riferimenti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:03, 2 feb 2025 (CET) == [[Shanghai]] == File:SML20.svg è stato cancellato, puoi cercare una soluzione alternativa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:18, 7 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fammi vedere la modifica perché non ho idea di cosa si tratti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 7 feb 2025 (CET) ::trovato qualcosa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 8 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non so cosa rappresentava l’immagine. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:05, 8 feb 2025 (CET) ::::Guarda il contesto delle altre nello stesso paragrafo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:08, 8 feb 2025 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quale paragrafo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:34, 8 feb 2025 (CET) ::::::Quello che contiene il File:SML20.svg :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:15, 8 feb 2025 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e come faccio a trovare il paragrafo se il file non esiste? Non fai prima a dirmi tu dove si trovava e cosa rappresentava? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:18, 8 feb 2025 (CET) ::::::::Il link al file è dentro l'articolo, ma [[:Categoria:Pagine che richiamano file inesistenti|non esiste su commons]]. Solitamente queste richieste le invio ai principali contributori/traduttori dell'articolo in questione perché sono più pratici. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:39, 8 feb 2025 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] questo è chiaro. Ma non trovo il paragrafo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:45, 8 feb 2025 (CET) ::::::::::Hai fatto un "find/trova" del file? Come ho scritto, esistendo i file dentro l'articolo, lo trovi sia nella pagina pubblicata che nel wikitesto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:05, 8 feb 2025 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto, pensavo fosse un file eliminato con procedura ordinaria di Commons che toglie i file dagli articoli pertanto poi risulta introvabile. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 9 feb 2025 (CET) ::::::::::::Anche in quel caso l'avresti potuta trovare. Sarebbe stato sufficiente andare in cronologia e cercare nella versione precedente alla sua rimozione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 9 feb 2025 (CET) :::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] l'avevo fatto e non avevo trovato nulla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:11, 9 feb 2025 (CET) ::::::::::::::Potresti indicarmi il permalink dell'esatta revisione che avevi controllato? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:55, 9 feb 2025 (CET) @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non ho trovato nessun punto in cronologia, ho visto solo a cosa si riferiva e ho cancellato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:10, 9 feb 2025 (CET) == Cancellazioni == Prima di proporre una pagina per la cancellazione devi assicurarti che sia orfana. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 16 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:40, 16 feb 2025 (CET) == [[Sol, Letras e Lavapiés]] == Occhio alla sintassi degli orari... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:14, 18 feb 2025 (CET) == [[Madrid]] == Visto ti stai occupando di questo articolo, potresti sistemare i vari link esterni non più funzionanti? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 21 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] arriverò anche a quello. Una cosa il contatore anche cambiando dispositivo segna sempre 12.450. Sei sicuro che sia solo questione di cookies? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:31, 21 feb 2025 (CET) ::Non cookies, cache. La risposta comunque è sì ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:27, 21 feb 2025 (CET) :::Anche [[Madrid (comunità autonoma)]] ha link esterni non funzionanti. Essendo interventi veloci, ti suggerisco di correggere i link non funzionanti subito senza procrastinare, altrimenti rischi di scordartene. Abbiamo oltre 2.000 pagine affette da questo problema... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:21, 25 feb 2025 (CET) ::::Quando modifichi una pagina ricordati di sistemare i link esterni. Ho aperto a caso [[Aranjuez]] e ho visto ce ne sono due. Ci vuole poco, ma consente di migliorare la qualità e la fruibilità del sito. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 27 feb 2025 (CET) == [[Butera]] == sistema i copia e incolla da Wikipedia ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:55, 28 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho annullato e inserito il permalink nell’ultima modifica. I kb maggiori sono un’ulteriore sistemazione [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:08, 28 feb 2025 (CET) ::Non solo quello. Rileggi il testo, hai incollato roba di troppo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 28 feb 2025 (CET) :::Rileggi i Cenni storici. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:10, 28 feb 2025 (CET) == [[Area marina protetta Plemmirio]] == Come da discussione del 2023, hai avuto modo di trovare una foto alternativa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:20, 18 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non ricordo di cosa abbiamo parlato [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mar 2025 (CET) ::Ricerca nel tuo archivio e poi nell'articolo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 18 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non è più semplice se mi dici di cosa si tratta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 18 mar 2025 (CET) ::::Ciò che ti ho detto nel primo messaggio: "foto alternativa". Guarda nella cronologia dell'articolo per la foto e nella tua discussione per vedere ciò che scrivesti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:46, 18 mar 2025 (CET) == Categorie == Le categorie già organizzate gerarchicamente vanno bene così (come aeroporti, parchi, patrimoni, ecc.). Limitati a raggruppare (temporaneamente) quelle ad oggi non hanno una gerarchia ben definita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:17, 23 mar 2025 (CET) :Visto ti stai occupando delle categorie ti suggerisco di fare pulizia come segue: :# Sostituire tutte le "Categoria:Storia europea" con [[:Categoria:Storia dell'Europa]] e poi spostare la categoria :# Eliminare tutte le occorrenze di [[:Categoria:Viaggio storico]] se è già presente "Categoria:Storia europea"/[[:Categoria:Storia dell'Europa]] o [[:Categoria:Storia dell'Asia]]; essendo la prima, la categoria madre delle altre due :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:20, 23 mar 2025 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] domani mi passo il tempo. Volevo dirti che avendo preparato [[Guidare in Spagna]], ho creato uno schemino sulla divisione delle strade. Anche se non molto chiaro, vedi se riesci a ricavarne la base per il template strada. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 23 mar 2025 (CET) == [[Cristianesimo]] == Utilizza i titoli nel formato dei modelli e non quelli tradotti in automatico dalla versione inglese. PS Non ho letto il testo ma assicurati che non ci siano traduzioni simili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:48, 3 apr 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo di aver sistemato tutto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:38, 4 apr 2025 (CEST) ::Io mi riferivo ai titoli di sezione non ai wikilink. Poi ben venga correggere anche quelli (oltre a rileggere il testo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:33, 4 apr 2025 (CEST) == [[:Categoria:Viaggiare in treno in Europa]] == Devi decidere quale è la categoria madre tra le due che hai indicato. Una volta fatto dovrai cambiare coerentemente tutte le altre. Le categorie, come gli articoli, devono essere strutturate ad albero. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:41, 4 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quale sarebbe l'altra a cui ti riferisci? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:43, 4 mag 2025 (CEST) ::Qualunque categoria. Riparti da quelle che hai modificato e ricontrollale. Ho 2 settimane di arretrati da verificare :-) Via, via che vedo qualcosa che non va lo segnalo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 4 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] guarda che è già strutturata ad albero. Viaggiare in Europa raccoglie tutte le categorie di trasporto in Europa. Non capisco dove vedi incongruenza. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:48, 4 mag 2025 (CEST) ::::No Codas, non è così. Ciò che hai fatto tu è inserire la categoria in oggetto, come figlia di due categorie, ma NON hai indicato quale è la madre e questo non consente la creazione automatica del breadcrumb in alto, come accade ad esempio con tutti gli articoli dei vari toponimi e con le categorie ben strutturate. ::::Intanto sistema questa cosa. Se non hai capito, prova a prendere una categoria associata ad una regione e vedi quale è la sintassi giusta per indicare la madre. Qualora non ti fosse ancora chiaro, copia e incolla qui sotto ciò che vedi in questa seconda categoria e ne parliamo, mettendola a confronto con la categoria che ti ho detto di correggere. ::::Successivamente dovrai anche annullare tutte le modifiche che hai fatto in ogni articolo "Aeroporto in XXX". In sé quelle modifiche non sono concettualmente sbagliate, ma è sbagliato il punto in cui le hai messe. La categorizzazione sistematica va demandata al Quickfooter e non come hai fatto tu, perché aggiungi sintassi superflua, espone a errore umano, nonché a futura manutenzione quando si decide di riorganizzare le categorie. Penso di aver intuito il razionale di come le hai aggiunte, ma prima di implementarlo, rispiegamelo qui sotto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 4 mag 2025 (CEST) :::::Intanto vedi i passaggi fatti, ho aggiunto il breadcrumb. Per gli aeroporti devo eliminare la categoria per tutti quelli europei? @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 4 mag 2025 (CEST) ::::::Viaggiare in Europa era sbagliato, l'ho corretto. ::::::Viaggiare in treno in Europa ha due approcci possibili, va deciso quale usare. Tu ne hai scelto uno. Perché hai scartato l'altro? ::::::Una volta convinti dell'approccio, devi replicarlo in tutte le categorie analoghe. ::::::Prima di agire negli aeroporti, spiegami la logica che avevi in mente, per essere sicuro che la possa replicare nel Quickfooter. Dopodiché, sì, andranno tutte tolte le categorie aggiunte. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:11, 5 mag 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Viaggiare in treno in Europa ricade nella sequenza a albero che parte dai trasporti. La mia idea era che i vari trasporti potessero avere una logica continentale e poi distribuire in base al mezzo. Ma allo stesso tempo anche la logica per mezzo è utile, ecco perché non saprei dirti a quale dare priorità. Se si viaggia in treno poi è opportuno individuare i temi ferroviari dell'Europa. Pertanto gli aeroporti devo poter essere individuati in base all'area di appartenenza. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:19, 5 mag 2025 (CEST) ::::::::Ok, appena posso do un'occhiata al Quickfooter e valuto come agire. Appena ho fatto ti avviso, così puoi rimuovere le categorie aggiunte a mano. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:38, 6 mag 2025 (CEST) :Due cose: :# Anche nel caso di Categoria:Guidare in Europa va stabilita la categoria madre. Ricorda: non può esistere una categoria senza madre. :# Ho modificato il Quickfooter, adesso puoi annullare tutte le categorie che hai aggiunto negli articoli in cui sono listati gli aeroporti per nazione. :Fammi un ping appena hai fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 9 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Guidare in Europa dovrebbe avere lo stesso criterio di viaggiare in treno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:24, 9 mag 2025 (CEST) :::Ok, procedi pure. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 9 mag 2025 (CEST) == [[Solfare della Sicilia]] == Ok per la conversione di listing in marker, però, visto che ogni listing ha il campo wikidata, ripristinalo per quelli già convertiti e mantienilo per i prossimi. Inoltre, cerca di uniformare l'articolo quanto prima perché al momento non è né carne né pesce. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:44, 5 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] parecchie solfare in elenco sono prive di articolo e quindi di wikidata. La quasi totalità non ha coordinate e immagini. Pertanto aggiungere il wikidata è un lavoro inutile oltre a impegnare tempo. Creare tutti quegli articoli richiede tempo, e man mano aggiungo. C'è troppa roba da sistemare in Sicilia. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:22, 5 mag 2025 (CEST) ::I campi wikidata c'erano ma li hai eliminati. I casi sono due: o tutti listing come era prima, o tutti marker col parametro wikidata. Il mix non è accettabile. PS Per decidere come strutturarlo, non è necessario creare gli articoli di ogni solfara, è sufficiente predisporre l'attuale articolo a ciò che si vorrà fare in futuro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:36, 6 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mix è inevitabile perché, come detto diverse solfare non hanno un articolo, un wikidata e un’immagine. Si può tornare indietro, ma che senso ha creare dei doppioni inserendo le descrizioni negli articoli e in questo? Meglio indurre la gente a guardare l’articolo della città per dettagli. Tra l’altro si creerebbe un doppio passaggio ogni qualvolta qualcuno aggiorna una descrizione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:07, 6 mag 2025 (CEST) ::::E' irrilevante il fatto che per alcuni elementi non esiste un'istanza su Wikidata o un articolo in questo o altri wiki-progetti. ::::L'articolo in sé deve essere redatto in modo uniforme: o tutte tabelle o tutti listing. ::::Come ho scritto fin dall'inizio, va bene convertire tutti i listing in marker, ma NON devi cancellare le informazioni preesistenti, che in questo caso sono le istanze wikidata. Tornando alla prima frase di questa risposta, qualora durante la conversione ti imbatti in elementi privi di istanza Wikidata, banalmente la lasci vuota. Il giorno che qualcuno la creerà, la si potrà aggiungere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:14, 6 mag 2025 (CEST) :::::Ho spostato l'articolo in lavorazione in [[Utente:Codas/Solfare_della_Sicilia|una tua sandbox]], quando sarà completo sostituiscilo a quello pubblicato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:03, 8 mag 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] avevo appena finito puoi cancellare [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 03:57, 9 mag 2025 (CEST) :::::::Intendevo dire che prima erano tutti listing senza tabelle (ed è ciò che al momento ho ripristinato), mentre nella tua sandbox c'è un mix di tabelle con marker e listing. Va deciso cosa mostrare in modo uniforme: :::::::# marker o listing? :::::::# tabelle si o tabelle no? :::::::Una volta uniformato, puoi sostituire quello pubblicato con la tua sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:38, 9 mag 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un mix perché vanno creati gli articoli delle città mancanti e eliminati i listing. Se lo lasci in sandbox resterà per lungo tempo perché ho intenzione di creare le città ma non dí farlo compulsivamente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 9 mag 2025 (CEST) :::::::::Prenditi i tuoi tempi. Comunque considera che i link rossi servono proprio per evidenziare gli articoli mancanti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 9 mag 2025 (CEST) == [[Maremma Nord]] == Quando aggiungi il parametro wikidata ad alcuni elementi, completa il lavoro a tutti gli altri. Per altro li avevi anche cercati per creare il Mapshape. L'idea è sempre la stessa: avere un approccio completo e non parziale a ciò che si fa, per armonizzare l'articolo (o gli articoli). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:34, 5 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] per creare il mapshape il gioco è facile usando il [https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier] che scova le aree. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:24, 5 mag 2025 (CEST) ::Ottimo, così puoi velocizzare il resto del lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:37, 6 mag 2025 (CEST) == [[Viaggiare in treno in Svizzera]] == Ci sono diversi link non funzionanti all'interno della pagina. Potresti occupartene? L'ideale sarebbe correggere anche l'articolo su en:voy. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 9 mag 2025 (CEST) :Ho visto che su en:voy hai solo aggiornato il link che sei riuscito a sostituire. Cancella pure quelli che secondo te non esistono più, in questo modo, la vera fonte del lavoro, che è en:voy, viene aggiornata. :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 10 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:26, 10 mag 2025 (CEST) == [[Cicloturismo in Sicilia]] == Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 11 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quando rientro dal viaggio ci metterò mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:48, 11 mag 2025 (CEST) ::Promemoria. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 27 mag 2025 (CEST) == [[Perù]] == Vedi la modifica su [[Mal di montagna]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 15 mag 2025 (CEST) == [[Aeroporto di Sofia]] == Non funzionano i colori dei 2 terminal sulla mappa nonostante abbia creato i collegamenti su Wikidata con le rispettive coordinate. Potresti sistemare il problema? grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:01, 15 mag 2025 (CEST) :Mancavano i wikidata su OSM, li ho aggiunti io ma credo che per visualizzarli passeranno giorni. Se non si vedranno fammi sapere che ricontrollo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:35, 15 mag 2025 (CEST) ::Adesso si vedono nella mappa [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:37, 16 mag 2025 (CEST) == [[Sulle tracce di Marco Polo]] == Valuta tu come correggere quel "[2]". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 27 mag 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Impero inca]] è mancante su Wikidata. Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo. Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:46, 31 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:48, 31 mag 2025 (CEST) ::[[Ebraismo]] invece ha un altro tipo di problema. Il banner su Wikidata NON è usato da alcun articolo, quindi non ha senso che sia lì e andrebbe sostituito con quello attualmente in uso nel nostro e negli articoli delle altre versioni linguistiche. ::Controlla anche queste casistiche. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 31 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 31 mag 2025 (CEST) ::::Hai già controllato 420 articoli??? Complimenti, io in 30 minuti ne ho controllati 5... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:54, 31 mag 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho sostituito quello che mi hai detto. Il resto più avanti, ora mi stacco per una settimana [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 31 mag 2025 (CEST) ::::::Buon viaggio. Inizia a controllarne un po' alla volta altrimenti non finisci mai. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:59, 31 mag 2025 (CEST) :::::::Fammi sapere se hai dubbi/domande. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:25, 19 giu 2025 (CEST) == [[Valle del Colca]] == Le località vanno ordinate alfabeticamente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:02, 31 mag 2025 (CEST) == [[Basilea e Argovia]] == Sono d'accordo che Goetheanum non sta in altre destinazioni, ma se l'oggetto resta Goetheanum, questo va in cosa vedere, mentre se il soggetto diventa Dornach, questo va in centri urbani. Vedi tu come correggere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:17, 10 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fammi creare l'articolo poi farò una scelta. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:22, 10 giu 2025 (CEST) == [[Astana]] == Riesci a trovare un'immagine alternativa a quella rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:00, 12 giu 2025 (CEST) == [[Karlsruhe]] == Controlla i link inseriti che sono stati categorizzati come non funzionanti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 24 giu 2025 (CEST) == [[Area fiorentina]] == Questo territorio non corrisponde alla Provincia di Firenze, quindi la città di Firenze non deve stare al primo posto, bensì ordinata alfabeticamente alla stregua degli altri centri urbani. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 25 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si ma è senza dubbio la città più importante e grande del territorio [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:55, 25 giu 2025 (CEST) ::Il criterio è che al primo posto, in eccezione all'ordine alfabetico, ci sta solo il capoluogo amministrativo del territorio in oggetto all'articolo. Questo perché il capoluogo amministrativo è un concetto univoco che non presenta ambiguità, mentre altri criteri di importanza, possono essere soggettivi e/o opinabili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 25 giu 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in questo caso chi deve opinare se la competizione tra località è con centri nettamente minori? Ad ogni modo se ritieni opportuno modifica il criterio... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:05, 25 giu 2025 (CEST) ::::Ribadisco. Proprio per questo, nella posizione 1 ci sta solo il capoluogo amministrativo che non da adito a discussioni. Come il sito web da inserire per un hotel è quello ufficiale e non quello di un aggregatore. ::::Gli attuali articoli, a meno di sviste, sono tutti redatti secondo questa logica. Vedi [[Template:Citylist#Esempio 5]]. Se pensi sia opportuno propago meglio questa regola anche in altre pagine per renderla maggiormente visibile. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:17, 25 giu 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] forse conviene dirlo a tutti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:09, 25 giu 2025 (CEST) ::::::Ho aggiornato anche le descrizioni dei modelli, comunque ad oggi non mi risultano eccezioni a questa regola. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:13, 25 giu 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che ne dici se nel modello città la mappa dinamica spunta direttamente come Kartographer con l'aggiunta del template mapshape che crea i confini? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:31, 25 giu 2025 (CEST) ::::::::In realtà qui il discorso è diverso. Il modello va bene, è il meccanismo delle mappe che andrebbe aggiornato. Ad oggi abbiamo due template per le mappe; andrebbero unificati e cambiati con un bot tutti gli articoli redatti per allinearli nuovamente al modello. Purtroppo il lavoro non è veloce e ho sempre rimandato per mancanza di tempo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 25 giu 2025 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma almeno i nuovi articoli saranno allineati! Poi il bot si fa partire quando hai tempo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:47, 25 giu 2025 (CEST) ::::::::::Il problema non è (solo) il BOT, il grosso è la fusione dei template, tutt'altro che banale. Almeno per le mie capacità. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:41, 26 giu 2025 (CEST) :::::::::::Appena puoi, sistema l'articolo in oggetto, così evito di tenere in sospeso la verifica della tua precedente modifica. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:43, 26 giu 2025 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] considera ciò che riesci a fare, sennò si procrastinano molte cose in attesa di… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 26 giu 2025 (CEST) == [[Francia nordorientale]] & [[Baden-Württemberg]] == Ricordati i wikilink. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:22, 25 giu 2025 (CEST) == [[Abu Dhabi]] == Puoi cercare un'alternativa per l'immagine rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:52, 30 giu 2025 (CEST) == Orari == Cortesemente fai attenzione a come scrivi (probabilmente è il traduttore a scrivere) gli orari nei listing, ne ho corretti alcuni, ma non vorrei doverli ripassare tutti :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:32, 9 lug 2025 (CEST) :Anche gli indirizzi vanno corretti, in molti hai lasciato CAP e nome città. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:33, 9 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:33, 9 lug 2025 (CEST) :::Ricontrolla anche [[Centro_storico_di_Francoforte_sul_Meno]]. In un listing ci sono anche termini in tedesco. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 9 lug 2025 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non lo trovo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:20, 9 lug 2025 (CEST) n22oo5lsx8br4jnqcbvu6r57kv6qn51 884366 884365 2025-07-09T14:23:57Z Andyrom75 4215 /* Orari */ Risposta 884366 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''archivio discussioni''': *[[Utente:Codas/archivio 16-17|archivio 2016/2017]] *[[Utente:Codas/archivio 18|archivio 2018]] *[[Utente:Codas/archivio 19|archivio 2019]] *[[Utente:Codas/archivio 20|archivio 2020]] *[[Utente:Codas/archivio 21|archivio 2021]] *[[Utente:Codas/archivio 22|archivio 2022]] *[[Utente:Codas/archivio 23|archivio 2023]] *[[Utente:Codas/archivio 24|archivio 2024]] == [[Teotihuacan]] DdM == Ho notato che in elenco DdM è segnato a gennaio 2026, mentre nella presentazione è segnato dicembre 2026. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:07, 5 gen 2025 (CET) == Intelligenza artificiale == Codas, non riesco a risponderti nel lounge. Premendo il tasto rispondi non succede nulla. In ogni caso fa attenzione perché il copyright esiste. Non so quale chatbot usi ma dovrebbe farti un elenco dei siti da cui ha estrapolato le informazioni richieste. Considera che IA va benissimo per convertire o creare file anche lunghissime di listing completi di info in ogni loro campo (alberghi, attrazioni, ecc.) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:42, 5 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non uso chatbot. Posso solo dirti che quando si caricano file su Commons esiste ormai uno spazio per indicare se questo è stato generato dall'IA. Forse dovrei cercare qualcosa su wikipedia per vedere le questioni di copyright. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:56, 5 gen 2025 (CET) == Raduno == Ciao @[[Utente:Codas|Codas]], non so se ti ricordi di me, sono un utente attivo principalmente su Wikipedia, che qualche mese fa venne qui su WV e chiese aiuto nella pagina di discussione principale (la lounge giusto?) e ad aiutarmi sei stato proprio tu. Beh da lì poi ammetto di non aver scritto molto su WV, però l’ho usato tanto e ho spesso pensato a possibili voci. Per il 30 marzo ho organizzato un raduno a [[Camaiore]], incentrato appunto su Camaiore e la [[Versilia]] (trovi tutte le informazioni qua: [[w:wikipedia:Raduni/Wikiraduno_Versilia-Camaiore|Wikiraduno Versilia-Camaiore]]) e parallelamente a WP l’argomento principale sarebbe WV e quale onore sarebbe avere fra noi il wikiviaggiatore dell’anno in carica? Mi farebbe molto piacere se tu venissi. PS ci sono problemi se metto un annuncio del raduno nella Lounge? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:07, 16 gen 2025 (CET) :Ops, link non funzionante, prova [[w:Wikipedia:Raduni/Wikiraduno_Versilia-Camaiore|questo]] [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:09, 16 gen 2025 (CET) ::Ciao @[[Utente:9002Jack|9002Jack]], ti ringrazio dell'invito ma per me è davvero fuori mano dato che vivo in Sicilia. L'annuncio del wikiraduno puoi metterlo tranquillamente sulla lounge. Magari per agevolare coloro che verranno potresti creare tu stesso l'articolo su Camaiore. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:08, 16 gen 2025 (CET) == [[Capo Nord]] e [[Honningsvåg]] == Potresti trovare un'alternativa alle immagini rimosse da commons? PS la prima è la stessa utilizzata nella pagina delle candidature [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:37, 18 gen 2025 (CET) :Grazie mille. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 gen 2025 (CET) ::Stessa cosa per [[Eidfjord]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 19 gen 2025 (CET) == "Fuori dal centro abitato" == Mi è caduto l'occhio sulla sottosezione in oggetto presente su [[Pachino]] e [[Ispica]] ma verosimilmente su molte altre. [[Ragusano]] non ha questa sottosezione, ma temo che "Aree naturali" abbia lo stesso problema. Nella sezione "Cosa vedere" devono essere presenti esclusivamente elementi di '''totale '''competenza del toponimo oggetto dell'articolo. Tutte le altre, in caso, vanno citate in "Nei dintorni", tramite marker, relegando le informazioni di dettaglio all'articolo di competenza. Prendo ad esempio "Pantano Longarini" che è presente su una città del ragusano e una del siracusano. Il toponimo più piccolo che contiene il Pantano Longarini è [[Sicilia sudorientale]] quindi è lì che deve stare il listing. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:53, 23 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in realtà il pantano è tra le due città. Se vedi sulla mappa la sua estensione ricade su entrambe. Poi che le coordinate vadano su uno è diverso. Ecco perché l’ho inserito in entrambi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:31, 23 gen 2025 (CET) ::Proprio questo il punto, non è incluso '''interamente''' in una singola città, quindi va spostato nel toponimo più piccolo che lo contiene e in questo caso è [[Sicilia sudorientale]]. ::Questo ragionamento va fatto per ogni listing incluso nelle sottosezioni che ho indicato sopra. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:38, 23 gen 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e su Sicilia sudorientale non dovrebbe andare come un sito descritto piuttosto che come listing? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:40, 23 gen 2025 (CET) ::::Corretto, il formato listing non è adeguato. Se inserito in "Cosa vedere/fare" va inserito in prosa + marker. Se inserito in "Altre destinazioni" va usato il template dedicato a questa sottosezione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:43, 23 gen 2025 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok. Mentre ci sono pensavo agli articoli di grandi città come [[Lima (Perù)|Lima]]. Qui ho inserito i listing per gli stadi e i teatri ma suppongo sia più opportuno una descrizione. A tal proposito pensavo si potrebbe approntare un Template per grande città (come per la versione inglese) con inserito il Template per i distretti. Un modo per non sbagliare e avere indicazioni più chiare. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:33, 23 gen 2025 (CET) ::::::In teoria va bene, ma serve un approccio strutturato. ::::::# va creata una lista di tutte le città che hanno questi requisiti ::::::# va creato il template ::::::# va testato il template su una città ::::::# va applicato il template su tutte le città della lista ::::::Personalmente non riesco ad occuparmene, ma se ti andasse di farlo, sarei d'accordo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 23 gen 2025 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] posso provare a creare lo schema, che poi è lo stesso ma con piccole modifiche e il resto poi provo a implementarlo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:25, 23 gen 2025 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] come ti sembra? [[Utente:Codas/Sandbox3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 23 gen 2025 (CET) :::::::::No aspetta, non va creato un nuovo modello, per semplicità userei sempre il modello è sempre quello della città, con la differenza che tra il Quickbar e l'incipit inserirei il template indicato al punto 2. E comunque partirei dal punto 1 :-)[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:28, 23 gen 2025 (CET) ::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] per creare la lista si dovrebbero individuare tutte le città con distretti. L'unico modo che vedo è [[:Categoria:QuickbarDistrict]] ma non esistendo un reale cambio di template il problema è relativo. Vanno adeguati gli articoli a quello standard, ma se sono a livello bozza è normale che qualcuno abbia lasciato i listing, al più andrebbe inserito un template per indicare ciò che va fatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:44, 24 gen 2025 (CET) :::::::::::La lista può anche essere creata a mano (la categoria che indichi è un buon punto di partenza ma non è detto sia esaustiva). Quando parlo di template da aggiungere mi riferivo esclusivamente a [[:en:Template:PrintDistricts]]. Ma prima di fare qualunque cosa, va fatta la lista per capire lo scopo lavori. :::::::::::Inoltre ci tengo a rimarcare che "Pantano Longarini" era solo un esempio. Almeno tutti i listing presenti nelle sottosezioni che ti ho indicato vanno riesaminati e con buona probabilità ricollocati. Come un esempio sono i 3 articoli che ho citato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 24 gen 2025 (CET) ::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mio scopo è soltanto quello di avere uno schema di riferimento per le grandi città dato che non c'è ancora chiarezza su questo. Pertanto ammesso di avere la lista per me si intende che nel momento in cui una grande città va considerata articolo guida deve sottostare queste direttive. In fondo c'è poco da sostituire. Il template che hai indicato non so bene a cosa serva. ::::::::::::Gli altri listing delle sotto sezioni rientrano nel territorio dei comuni e non vedo la ragione per cui andrebbero spostati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:15, 24 gen 2025 (CET) :::::::::::::Il modello resta lo stesso, l'unica modifica plausibile è l'aggiunta di quel template per rispondere alla tua richiesta iniziale di avere un "''promemoria per non sbagliare la compilazione''". :::::::::::::Relativamente agli altri listing ti dicevo di controllare ed eventualmente ricollocare. Io ho esaminato solo la palude in dettaglio, non ho tempo di ricontrollare la correttezza di tutto ciò che scrivono gli utenti, ma a naso mi sembra strano che una sezione di una città "Fuori dal centro abitato" contenga cose di un "centro abitato" :-) Come anche la sezione "Aree naturali" di un territorio regionale, le quali devono essere elencate in "Altre destinazioni" e non tramite listing ... a patto che stanno effettivamente '''interamente''' al suo interno, sennò nemmeno lì. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 24 gen 2025 (CET) ::::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] riguardo al primo punto qualora approviamo questo template suppongo sia necessario prenderlo a riferimento anche perché molti articoli di grandi città sono incompleti e modificarli tutti è una follia. ::::::::::::::Da sempre ho creato articoli in cui sono presenti i listing della città e quelli "Fuori dal centro abitato", si intendono listing che rientrano nel territorio comunale e quindi ben distinguibili ma sono appunto fuori dalla città. Quelli esterni ai confini comunali diventano Nei dintorni. Riguardo ai listing ancora presenti nelle pagine che hai visto essi sono lì perché non ho avuto tempo e testa per sistemarli (ma nel tempo li farò), in alcuni casi manca la città che va creata e per me restano un promemoria di qualcosa da inserire successivamente. Mano a mano che creo città poi sistemo tutto.. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:25, 24 gen 2025 (CET) :Proprio per questo dico che va seguito un approccio strutturato, senza partire in tromba. Tutto parte da una lista di articoli impattati. Come dicevo sopra, io non ho tempo di metter mano a questa attività, quindi mi limito a condividere il metodo, per la voglia intraprendere. :Se i listing stanno nell'articolo giusto (i.e. il loro territorio è interamente incluso in quello dell'articolo in oggetto), vanno bene così, altrimenti vanno spostati. Dove manca la città va inserito il [[template:Stile]] indicando quale listing va spostato in quale articolo: questo è il giusto promemoria. :Riassumendo. :Qui parliamo di due attività, la prima molto impegnativa: iniziala solo sei convinto di volerla portare in fondo. :La seconda è divisa in due parti, una parte analitica e una operativa. Ciò che ti ho chiesto all'inizio è di intraprendere quella analitica, quindi rivedere gli articoli per capire quali listing vanno spostati, a questi apponi il [[template:Stile]]. Quando avrai più tempo, ti dedicherai alla loro sistemazione, recuperandoli tramite la [[:Categoria:Articoli con problemi di stile]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:39, 24 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] capiamoci non intendo modificare elenchi di articoli. Io desideravo avere un riferimento chiaro per le grandi città visto che nel tempo chi come noi ha esperienza ha modificato gli articoli secondo logica. Io in genere modifico laddove mi imbatto, non amo modificare tutto di blocco. Pertanto se vogliamo creare il template possiamo avere un riferimento ogni qual volta l'articolo viene creato o quando passa al vaglio. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:09, 24 gen 2025 (CET) :::Ribadisco, il riferimento, inteso come modello (modello e template sono due cose diverse), è lo stesso. La differenza è solo la stesura in prosa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 24 gen 2025 (CET) == Alberghi [[Distretto di San Isidro (Lima)|San Isidro]] == Le liste di alberghi e ristoranti importate da en:voy presentano frequentemente esercizi non più attivi (chiusi definitivamente) per cui personalmente preferisco stilare elenchi ex novo operando una selezione dei più rinomati che hanno più probabilità di sopravvivenza. Controllarli uno per uno mi fa infatti perdere più tempo. Con questo non voglio assolutamente imporre il mio punto di vista; mi rendo conto che siamo in pochi e questo è un grosso problema. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 24 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] laddove c'è il link si presume l'attività esiste perché il link non è rotto. Ma possiamo dividerci il controllo e aggiungere le coordinate. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 24 gen 2025 (CET) ::Il fatto è che il link spesso non appare rotto ma rimanda a siti di giochi on line e quindi sfugge al controllo del bot. Purtroppo devono essere controllati uno per uno da umani. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:22, 24 gen 2025 (CET) == [[San Paolo (Brasile)]] == Ciao, da uno sguardo alla sezione [[San Paolo (Brasile)#Cosa vedere]] e confermami se l'elenco è inappropriato e debba essere trasformato in modo descrittivo, limitato a quelli principali. Lo stesso dovrebbe valere per le altre sezioni come [[San Paolo (Brasile)#Acquisti|Acquisti]] ecc. Grazie anticipate. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:27, 1 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] essendo una grande città con suddivisione in distretti tutti i listing vanno trasferiti e va creata una descrizione nelle varie sezioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:31, 1 feb 2025 (CET) ::OK, controlla tutto quello che aggiungo e dammi il link delle regole per megalopoli che richiedono più articoli dedicati. Ciao! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:34, 1 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ne abbiamo discusso con @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma non abbiamo creato alcun articolo. In fondo la regola è quella che ci siamo detti. Aggiungo che potresti valutare se è il caso di inserire i listing del [[Centro di San Paolo]] nei singoli quartieri. Valuta tu. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:46, 1 feb 2025 (CET) ::::Si, lo farò. Sono convinto che è sempre meglio elencare le attrazioni con criteri di vicinanza e non dividerle per tipologia. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 1 feb 2025 (CET) :::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] il criterio è a tua discrezione. Condivido sulla vicinanza, anche se a volte è difficile trovare riferimenti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:03, 2 feb 2025 (CET) == [[Shanghai]] == File:SML20.svg è stato cancellato, puoi cercare una soluzione alternativa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:18, 7 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fammi vedere la modifica perché non ho idea di cosa si tratti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 7 feb 2025 (CET) ::trovato qualcosa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 8 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non so cosa rappresentava l’immagine. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:05, 8 feb 2025 (CET) ::::Guarda il contesto delle altre nello stesso paragrafo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:08, 8 feb 2025 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quale paragrafo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:34, 8 feb 2025 (CET) ::::::Quello che contiene il File:SML20.svg :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:15, 8 feb 2025 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e come faccio a trovare il paragrafo se il file non esiste? Non fai prima a dirmi tu dove si trovava e cosa rappresentava? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:18, 8 feb 2025 (CET) ::::::::Il link al file è dentro l'articolo, ma [[:Categoria:Pagine che richiamano file inesistenti|non esiste su commons]]. Solitamente queste richieste le invio ai principali contributori/traduttori dell'articolo in questione perché sono più pratici. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:39, 8 feb 2025 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] questo è chiaro. Ma non trovo il paragrafo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:45, 8 feb 2025 (CET) ::::::::::Hai fatto un "find/trova" del file? Come ho scritto, esistendo i file dentro l'articolo, lo trovi sia nella pagina pubblicata che nel wikitesto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:05, 8 feb 2025 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto, pensavo fosse un file eliminato con procedura ordinaria di Commons che toglie i file dagli articoli pertanto poi risulta introvabile. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 9 feb 2025 (CET) ::::::::::::Anche in quel caso l'avresti potuta trovare. Sarebbe stato sufficiente andare in cronologia e cercare nella versione precedente alla sua rimozione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 9 feb 2025 (CET) :::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] l'avevo fatto e non avevo trovato nulla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:11, 9 feb 2025 (CET) ::::::::::::::Potresti indicarmi il permalink dell'esatta revisione che avevi controllato? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:55, 9 feb 2025 (CET) @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non ho trovato nessun punto in cronologia, ho visto solo a cosa si riferiva e ho cancellato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:10, 9 feb 2025 (CET) == Cancellazioni == Prima di proporre una pagina per la cancellazione devi assicurarti che sia orfana. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 16 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:40, 16 feb 2025 (CET) == [[Sol, Letras e Lavapiés]] == Occhio alla sintassi degli orari... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:14, 18 feb 2025 (CET) == [[Madrid]] == Visto ti stai occupando di questo articolo, potresti sistemare i vari link esterni non più funzionanti? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 21 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] arriverò anche a quello. Una cosa il contatore anche cambiando dispositivo segna sempre 12.450. Sei sicuro che sia solo questione di cookies? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:31, 21 feb 2025 (CET) ::Non cookies, cache. La risposta comunque è sì ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:27, 21 feb 2025 (CET) :::Anche [[Madrid (comunità autonoma)]] ha link esterni non funzionanti. Essendo interventi veloci, ti suggerisco di correggere i link non funzionanti subito senza procrastinare, altrimenti rischi di scordartene. Abbiamo oltre 2.000 pagine affette da questo problema... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:21, 25 feb 2025 (CET) ::::Quando modifichi una pagina ricordati di sistemare i link esterni. Ho aperto a caso [[Aranjuez]] e ho visto ce ne sono due. Ci vuole poco, ma consente di migliorare la qualità e la fruibilità del sito. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 27 feb 2025 (CET) == [[Butera]] == sistema i copia e incolla da Wikipedia ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:55, 28 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho annullato e inserito il permalink nell’ultima modifica. I kb maggiori sono un’ulteriore sistemazione [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:08, 28 feb 2025 (CET) ::Non solo quello. Rileggi il testo, hai incollato roba di troppo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 28 feb 2025 (CET) :::Rileggi i Cenni storici. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:10, 28 feb 2025 (CET) == [[Area marina protetta Plemmirio]] == Come da discussione del 2023, hai avuto modo di trovare una foto alternativa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:20, 18 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non ricordo di cosa abbiamo parlato [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mar 2025 (CET) ::Ricerca nel tuo archivio e poi nell'articolo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 18 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non è più semplice se mi dici di cosa si tratta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 18 mar 2025 (CET) ::::Ciò che ti ho detto nel primo messaggio: "foto alternativa". Guarda nella cronologia dell'articolo per la foto e nella tua discussione per vedere ciò che scrivesti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:46, 18 mar 2025 (CET) == Categorie == Le categorie già organizzate gerarchicamente vanno bene così (come aeroporti, parchi, patrimoni, ecc.). Limitati a raggruppare (temporaneamente) quelle ad oggi non hanno una gerarchia ben definita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:17, 23 mar 2025 (CET) :Visto ti stai occupando delle categorie ti suggerisco di fare pulizia come segue: :# Sostituire tutte le "Categoria:Storia europea" con [[:Categoria:Storia dell'Europa]] e poi spostare la categoria :# Eliminare tutte le occorrenze di [[:Categoria:Viaggio storico]] se è già presente "Categoria:Storia europea"/[[:Categoria:Storia dell'Europa]] o [[:Categoria:Storia dell'Asia]]; essendo la prima, la categoria madre delle altre due :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:20, 23 mar 2025 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] domani mi passo il tempo. Volevo dirti che avendo preparato [[Guidare in Spagna]], ho creato uno schemino sulla divisione delle strade. Anche se non molto chiaro, vedi se riesci a ricavarne la base per il template strada. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 23 mar 2025 (CET) == [[Cristianesimo]] == Utilizza i titoli nel formato dei modelli e non quelli tradotti in automatico dalla versione inglese. PS Non ho letto il testo ma assicurati che non ci siano traduzioni simili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:48, 3 apr 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo di aver sistemato tutto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:38, 4 apr 2025 (CEST) ::Io mi riferivo ai titoli di sezione non ai wikilink. Poi ben venga correggere anche quelli (oltre a rileggere il testo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:33, 4 apr 2025 (CEST) == [[:Categoria:Viaggiare in treno in Europa]] == Devi decidere quale è la categoria madre tra le due che hai indicato. Una volta fatto dovrai cambiare coerentemente tutte le altre. Le categorie, come gli articoli, devono essere strutturate ad albero. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:41, 4 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quale sarebbe l'altra a cui ti riferisci? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:43, 4 mag 2025 (CEST) ::Qualunque categoria. Riparti da quelle che hai modificato e ricontrollale. Ho 2 settimane di arretrati da verificare :-) Via, via che vedo qualcosa che non va lo segnalo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 4 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] guarda che è già strutturata ad albero. Viaggiare in Europa raccoglie tutte le categorie di trasporto in Europa. Non capisco dove vedi incongruenza. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:48, 4 mag 2025 (CEST) ::::No Codas, non è così. Ciò che hai fatto tu è inserire la categoria in oggetto, come figlia di due categorie, ma NON hai indicato quale è la madre e questo non consente la creazione automatica del breadcrumb in alto, come accade ad esempio con tutti gli articoli dei vari toponimi e con le categorie ben strutturate. ::::Intanto sistema questa cosa. Se non hai capito, prova a prendere una categoria associata ad una regione e vedi quale è la sintassi giusta per indicare la madre. Qualora non ti fosse ancora chiaro, copia e incolla qui sotto ciò che vedi in questa seconda categoria e ne parliamo, mettendola a confronto con la categoria che ti ho detto di correggere. ::::Successivamente dovrai anche annullare tutte le modifiche che hai fatto in ogni articolo "Aeroporto in XXX". In sé quelle modifiche non sono concettualmente sbagliate, ma è sbagliato il punto in cui le hai messe. La categorizzazione sistematica va demandata al Quickfooter e non come hai fatto tu, perché aggiungi sintassi superflua, espone a errore umano, nonché a futura manutenzione quando si decide di riorganizzare le categorie. Penso di aver intuito il razionale di come le hai aggiunte, ma prima di implementarlo, rispiegamelo qui sotto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 4 mag 2025 (CEST) :::::Intanto vedi i passaggi fatti, ho aggiunto il breadcrumb. Per gli aeroporti devo eliminare la categoria per tutti quelli europei? @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 4 mag 2025 (CEST) ::::::Viaggiare in Europa era sbagliato, l'ho corretto. ::::::Viaggiare in treno in Europa ha due approcci possibili, va deciso quale usare. Tu ne hai scelto uno. Perché hai scartato l'altro? ::::::Una volta convinti dell'approccio, devi replicarlo in tutte le categorie analoghe. ::::::Prima di agire negli aeroporti, spiegami la logica che avevi in mente, per essere sicuro che la possa replicare nel Quickfooter. Dopodiché, sì, andranno tutte tolte le categorie aggiunte. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:11, 5 mag 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Viaggiare in treno in Europa ricade nella sequenza a albero che parte dai trasporti. La mia idea era che i vari trasporti potessero avere una logica continentale e poi distribuire in base al mezzo. Ma allo stesso tempo anche la logica per mezzo è utile, ecco perché non saprei dirti a quale dare priorità. Se si viaggia in treno poi è opportuno individuare i temi ferroviari dell'Europa. Pertanto gli aeroporti devo poter essere individuati in base all'area di appartenenza. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:19, 5 mag 2025 (CEST) ::::::::Ok, appena posso do un'occhiata al Quickfooter e valuto come agire. Appena ho fatto ti avviso, così puoi rimuovere le categorie aggiunte a mano. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:38, 6 mag 2025 (CEST) :Due cose: :# Anche nel caso di Categoria:Guidare in Europa va stabilita la categoria madre. Ricorda: non può esistere una categoria senza madre. :# Ho modificato il Quickfooter, adesso puoi annullare tutte le categorie che hai aggiunto negli articoli in cui sono listati gli aeroporti per nazione. :Fammi un ping appena hai fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 9 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Guidare in Europa dovrebbe avere lo stesso criterio di viaggiare in treno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:24, 9 mag 2025 (CEST) :::Ok, procedi pure. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 9 mag 2025 (CEST) == [[Solfare della Sicilia]] == Ok per la conversione di listing in marker, però, visto che ogni listing ha il campo wikidata, ripristinalo per quelli già convertiti e mantienilo per i prossimi. Inoltre, cerca di uniformare l'articolo quanto prima perché al momento non è né carne né pesce. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:44, 5 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] parecchie solfare in elenco sono prive di articolo e quindi di wikidata. La quasi totalità non ha coordinate e immagini. Pertanto aggiungere il wikidata è un lavoro inutile oltre a impegnare tempo. Creare tutti quegli articoli richiede tempo, e man mano aggiungo. C'è troppa roba da sistemare in Sicilia. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:22, 5 mag 2025 (CEST) ::I campi wikidata c'erano ma li hai eliminati. I casi sono due: o tutti listing come era prima, o tutti marker col parametro wikidata. Il mix non è accettabile. PS Per decidere come strutturarlo, non è necessario creare gli articoli di ogni solfara, è sufficiente predisporre l'attuale articolo a ciò che si vorrà fare in futuro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:36, 6 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mix è inevitabile perché, come detto diverse solfare non hanno un articolo, un wikidata e un’immagine. Si può tornare indietro, ma che senso ha creare dei doppioni inserendo le descrizioni negli articoli e in questo? Meglio indurre la gente a guardare l’articolo della città per dettagli. Tra l’altro si creerebbe un doppio passaggio ogni qualvolta qualcuno aggiorna una descrizione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:07, 6 mag 2025 (CEST) ::::E' irrilevante il fatto che per alcuni elementi non esiste un'istanza su Wikidata o un articolo in questo o altri wiki-progetti. ::::L'articolo in sé deve essere redatto in modo uniforme: o tutte tabelle o tutti listing. ::::Come ho scritto fin dall'inizio, va bene convertire tutti i listing in marker, ma NON devi cancellare le informazioni preesistenti, che in questo caso sono le istanze wikidata. Tornando alla prima frase di questa risposta, qualora durante la conversione ti imbatti in elementi privi di istanza Wikidata, banalmente la lasci vuota. Il giorno che qualcuno la creerà, la si potrà aggiungere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:14, 6 mag 2025 (CEST) :::::Ho spostato l'articolo in lavorazione in [[Utente:Codas/Solfare_della_Sicilia|una tua sandbox]], quando sarà completo sostituiscilo a quello pubblicato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:03, 8 mag 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] avevo appena finito puoi cancellare [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 03:57, 9 mag 2025 (CEST) :::::::Intendevo dire che prima erano tutti listing senza tabelle (ed è ciò che al momento ho ripristinato), mentre nella tua sandbox c'è un mix di tabelle con marker e listing. Va deciso cosa mostrare in modo uniforme: :::::::# marker o listing? :::::::# tabelle si o tabelle no? :::::::Una volta uniformato, puoi sostituire quello pubblicato con la tua sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:38, 9 mag 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un mix perché vanno creati gli articoli delle città mancanti e eliminati i listing. Se lo lasci in sandbox resterà per lungo tempo perché ho intenzione di creare le città ma non dí farlo compulsivamente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 9 mag 2025 (CEST) :::::::::Prenditi i tuoi tempi. Comunque considera che i link rossi servono proprio per evidenziare gli articoli mancanti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 9 mag 2025 (CEST) == [[Maremma Nord]] == Quando aggiungi il parametro wikidata ad alcuni elementi, completa il lavoro a tutti gli altri. Per altro li avevi anche cercati per creare il Mapshape. L'idea è sempre la stessa: avere un approccio completo e non parziale a ciò che si fa, per armonizzare l'articolo (o gli articoli). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:34, 5 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] per creare il mapshape il gioco è facile usando il [https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier] che scova le aree. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:24, 5 mag 2025 (CEST) ::Ottimo, così puoi velocizzare il resto del lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:37, 6 mag 2025 (CEST) == [[Viaggiare in treno in Svizzera]] == Ci sono diversi link non funzionanti all'interno della pagina. Potresti occupartene? L'ideale sarebbe correggere anche l'articolo su en:voy. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 9 mag 2025 (CEST) :Ho visto che su en:voy hai solo aggiornato il link che sei riuscito a sostituire. Cancella pure quelli che secondo te non esistono più, in questo modo, la vera fonte del lavoro, che è en:voy, viene aggiornata. :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 10 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:26, 10 mag 2025 (CEST) == [[Cicloturismo in Sicilia]] == Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 11 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quando rientro dal viaggio ci metterò mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:48, 11 mag 2025 (CEST) ::Promemoria. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 27 mag 2025 (CEST) == [[Perù]] == Vedi la modifica su [[Mal di montagna]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 15 mag 2025 (CEST) == [[Aeroporto di Sofia]] == Non funzionano i colori dei 2 terminal sulla mappa nonostante abbia creato i collegamenti su Wikidata con le rispettive coordinate. Potresti sistemare il problema? grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:01, 15 mag 2025 (CEST) :Mancavano i wikidata su OSM, li ho aggiunti io ma credo che per visualizzarli passeranno giorni. Se non si vedranno fammi sapere che ricontrollo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:35, 15 mag 2025 (CEST) ::Adesso si vedono nella mappa [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:37, 16 mag 2025 (CEST) == [[Sulle tracce di Marco Polo]] == Valuta tu come correggere quel "[2]". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 27 mag 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Impero inca]] è mancante su Wikidata. Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo. Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:46, 31 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:48, 31 mag 2025 (CEST) ::[[Ebraismo]] invece ha un altro tipo di problema. Il banner su Wikidata NON è usato da alcun articolo, quindi non ha senso che sia lì e andrebbe sostituito con quello attualmente in uso nel nostro e negli articoli delle altre versioni linguistiche. ::Controlla anche queste casistiche. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 31 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 31 mag 2025 (CEST) ::::Hai già controllato 420 articoli??? Complimenti, io in 30 minuti ne ho controllati 5... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:54, 31 mag 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho sostituito quello che mi hai detto. Il resto più avanti, ora mi stacco per una settimana [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 31 mag 2025 (CEST) ::::::Buon viaggio. Inizia a controllarne un po' alla volta altrimenti non finisci mai. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:59, 31 mag 2025 (CEST) :::::::Fammi sapere se hai dubbi/domande. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:25, 19 giu 2025 (CEST) == [[Valle del Colca]] == Le località vanno ordinate alfabeticamente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:02, 31 mag 2025 (CEST) == [[Basilea e Argovia]] == Sono d'accordo che Goetheanum non sta in altre destinazioni, ma se l'oggetto resta Goetheanum, questo va in cosa vedere, mentre se il soggetto diventa Dornach, questo va in centri urbani. Vedi tu come correggere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:17, 10 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fammi creare l'articolo poi farò una scelta. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:22, 10 giu 2025 (CEST) == [[Astana]] == Riesci a trovare un'immagine alternativa a quella rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:00, 12 giu 2025 (CEST) == [[Karlsruhe]] == Controlla i link inseriti che sono stati categorizzati come non funzionanti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 24 giu 2025 (CEST) == [[Area fiorentina]] == Questo territorio non corrisponde alla Provincia di Firenze, quindi la città di Firenze non deve stare al primo posto, bensì ordinata alfabeticamente alla stregua degli altri centri urbani. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 25 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si ma è senza dubbio la città più importante e grande del territorio [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:55, 25 giu 2025 (CEST) ::Il criterio è che al primo posto, in eccezione all'ordine alfabetico, ci sta solo il capoluogo amministrativo del territorio in oggetto all'articolo. Questo perché il capoluogo amministrativo è un concetto univoco che non presenta ambiguità, mentre altri criteri di importanza, possono essere soggettivi e/o opinabili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 25 giu 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in questo caso chi deve opinare se la competizione tra località è con centri nettamente minori? Ad ogni modo se ritieni opportuno modifica il criterio... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:05, 25 giu 2025 (CEST) ::::Ribadisco. Proprio per questo, nella posizione 1 ci sta solo il capoluogo amministrativo che non da adito a discussioni. Come il sito web da inserire per un hotel è quello ufficiale e non quello di un aggregatore. ::::Gli attuali articoli, a meno di sviste, sono tutti redatti secondo questa logica. Vedi [[Template:Citylist#Esempio 5]]. Se pensi sia opportuno propago meglio questa regola anche in altre pagine per renderla maggiormente visibile. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:17, 25 giu 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] forse conviene dirlo a tutti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:09, 25 giu 2025 (CEST) ::::::Ho aggiornato anche le descrizioni dei modelli, comunque ad oggi non mi risultano eccezioni a questa regola. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:13, 25 giu 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che ne dici se nel modello città la mappa dinamica spunta direttamente come Kartographer con l'aggiunta del template mapshape che crea i confini? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:31, 25 giu 2025 (CEST) ::::::::In realtà qui il discorso è diverso. Il modello va bene, è il meccanismo delle mappe che andrebbe aggiornato. Ad oggi abbiamo due template per le mappe; andrebbero unificati e cambiati con un bot tutti gli articoli redatti per allinearli nuovamente al modello. Purtroppo il lavoro non è veloce e ho sempre rimandato per mancanza di tempo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 25 giu 2025 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma almeno i nuovi articoli saranno allineati! Poi il bot si fa partire quando hai tempo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:47, 25 giu 2025 (CEST) ::::::::::Il problema non è (solo) il BOT, il grosso è la fusione dei template, tutt'altro che banale. Almeno per le mie capacità. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:41, 26 giu 2025 (CEST) :::::::::::Appena puoi, sistema l'articolo in oggetto, così evito di tenere in sospeso la verifica della tua precedente modifica. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:43, 26 giu 2025 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] considera ciò che riesci a fare, sennò si procrastinano molte cose in attesa di… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 26 giu 2025 (CEST) == [[Francia nordorientale]] & [[Baden-Württemberg]] == Ricordati i wikilink. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:22, 25 giu 2025 (CEST) == [[Abu Dhabi]] == Puoi cercare un'alternativa per l'immagine rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:52, 30 giu 2025 (CEST) == Orari == Cortesemente fai attenzione a come scrivi (probabilmente è il traduttore a scrivere) gli orari nei listing, ne ho corretti alcuni, ma non vorrei doverli ripassare tutti :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:32, 9 lug 2025 (CEST) :Anche gli indirizzi vanno corretti, in molti hai lasciato CAP e nome città. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:33, 9 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:33, 9 lug 2025 (CEST) :::Ricontrolla anche [[Centro_storico_di_Francoforte_sul_Meno]]. In un listing ci sono anche termini in tedesco. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 9 lug 2025 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non lo trovo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:20, 9 lug 2025 (CEST) :::::Cerca: :::::# Winter :::::# " - " (da trasformare in "-") :::::# i restanti orari con le minuscole :::::[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:23, 9 lug 2025 (CEST) fxpopxjzhkjeh111oor6jlog9ot0dm4 884367 884366 2025-07-09T14:25:50Z Andyrom75 4215 /* Orari */ 884367 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''archivio discussioni''': *[[Utente:Codas/archivio 16-17|archivio 2016/2017]] *[[Utente:Codas/archivio 18|archivio 2018]] *[[Utente:Codas/archivio 19|archivio 2019]] *[[Utente:Codas/archivio 20|archivio 2020]] *[[Utente:Codas/archivio 21|archivio 2021]] *[[Utente:Codas/archivio 22|archivio 2022]] *[[Utente:Codas/archivio 23|archivio 2023]] *[[Utente:Codas/archivio 24|archivio 2024]] == [[Teotihuacan]] DdM == Ho notato che in elenco DdM è segnato a gennaio 2026, mentre nella presentazione è segnato dicembre 2026. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:07, 5 gen 2025 (CET) == Intelligenza artificiale == Codas, non riesco a risponderti nel lounge. Premendo il tasto rispondi non succede nulla. In ogni caso fa attenzione perché il copyright esiste. Non so quale chatbot usi ma dovrebbe farti un elenco dei siti da cui ha estrapolato le informazioni richieste. Considera che IA va benissimo per convertire o creare file anche lunghissime di listing completi di info in ogni loro campo (alberghi, attrazioni, ecc.) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:42, 5 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non uso chatbot. Posso solo dirti che quando si caricano file su Commons esiste ormai uno spazio per indicare se questo è stato generato dall'IA. Forse dovrei cercare qualcosa su wikipedia per vedere le questioni di copyright. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:56, 5 gen 2025 (CET) == Raduno == Ciao @[[Utente:Codas|Codas]], non so se ti ricordi di me, sono un utente attivo principalmente su Wikipedia, che qualche mese fa venne qui su WV e chiese aiuto nella pagina di discussione principale (la lounge giusto?) e ad aiutarmi sei stato proprio tu. Beh da lì poi ammetto di non aver scritto molto su WV, però l’ho usato tanto e ho spesso pensato a possibili voci. Per il 30 marzo ho organizzato un raduno a [[Camaiore]], incentrato appunto su Camaiore e la [[Versilia]] (trovi tutte le informazioni qua: [[w:wikipedia:Raduni/Wikiraduno_Versilia-Camaiore|Wikiraduno Versilia-Camaiore]]) e parallelamente a WP l’argomento principale sarebbe WV e quale onore sarebbe avere fra noi il wikiviaggiatore dell’anno in carica? Mi farebbe molto piacere se tu venissi. PS ci sono problemi se metto un annuncio del raduno nella Lounge? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:07, 16 gen 2025 (CET) :Ops, link non funzionante, prova [[w:Wikipedia:Raduni/Wikiraduno_Versilia-Camaiore|questo]] [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:09, 16 gen 2025 (CET) ::Ciao @[[Utente:9002Jack|9002Jack]], ti ringrazio dell'invito ma per me è davvero fuori mano dato che vivo in Sicilia. L'annuncio del wikiraduno puoi metterlo tranquillamente sulla lounge. Magari per agevolare coloro che verranno potresti creare tu stesso l'articolo su Camaiore. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:08, 16 gen 2025 (CET) == [[Capo Nord]] e [[Honningsvåg]] == Potresti trovare un'alternativa alle immagini rimosse da commons? PS la prima è la stessa utilizzata nella pagina delle candidature [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:37, 18 gen 2025 (CET) :Grazie mille. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 gen 2025 (CET) ::Stessa cosa per [[Eidfjord]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 19 gen 2025 (CET) == "Fuori dal centro abitato" == Mi è caduto l'occhio sulla sottosezione in oggetto presente su [[Pachino]] e [[Ispica]] ma verosimilmente su molte altre. [[Ragusano]] non ha questa sottosezione, ma temo che "Aree naturali" abbia lo stesso problema. Nella sezione "Cosa vedere" devono essere presenti esclusivamente elementi di '''totale '''competenza del toponimo oggetto dell'articolo. Tutte le altre, in caso, vanno citate in "Nei dintorni", tramite marker, relegando le informazioni di dettaglio all'articolo di competenza. Prendo ad esempio "Pantano Longarini" che è presente su una città del ragusano e una del siracusano. Il toponimo più piccolo che contiene il Pantano Longarini è [[Sicilia sudorientale]] quindi è lì che deve stare il listing. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:53, 23 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in realtà il pantano è tra le due città. Se vedi sulla mappa la sua estensione ricade su entrambe. Poi che le coordinate vadano su uno è diverso. Ecco perché l’ho inserito in entrambi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:31, 23 gen 2025 (CET) ::Proprio questo il punto, non è incluso '''interamente''' in una singola città, quindi va spostato nel toponimo più piccolo che lo contiene e in questo caso è [[Sicilia sudorientale]]. ::Questo ragionamento va fatto per ogni listing incluso nelle sottosezioni che ho indicato sopra. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:38, 23 gen 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e su Sicilia sudorientale non dovrebbe andare come un sito descritto piuttosto che come listing? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:40, 23 gen 2025 (CET) ::::Corretto, il formato listing non è adeguato. Se inserito in "Cosa vedere/fare" va inserito in prosa + marker. Se inserito in "Altre destinazioni" va usato il template dedicato a questa sottosezione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:43, 23 gen 2025 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok. Mentre ci sono pensavo agli articoli di grandi città come [[Lima (Perù)|Lima]]. Qui ho inserito i listing per gli stadi e i teatri ma suppongo sia più opportuno una descrizione. A tal proposito pensavo si potrebbe approntare un Template per grande città (come per la versione inglese) con inserito il Template per i distretti. Un modo per non sbagliare e avere indicazioni più chiare. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:33, 23 gen 2025 (CET) ::::::In teoria va bene, ma serve un approccio strutturato. ::::::# va creata una lista di tutte le città che hanno questi requisiti ::::::# va creato il template ::::::# va testato il template su una città ::::::# va applicato il template su tutte le città della lista ::::::Personalmente non riesco ad occuparmene, ma se ti andasse di farlo, sarei d'accordo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 23 gen 2025 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] posso provare a creare lo schema, che poi è lo stesso ma con piccole modifiche e il resto poi provo a implementarlo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:25, 23 gen 2025 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] come ti sembra? [[Utente:Codas/Sandbox3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 23 gen 2025 (CET) :::::::::No aspetta, non va creato un nuovo modello, per semplicità userei sempre il modello è sempre quello della città, con la differenza che tra il Quickbar e l'incipit inserirei il template indicato al punto 2. E comunque partirei dal punto 1 :-)[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:28, 23 gen 2025 (CET) ::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] per creare la lista si dovrebbero individuare tutte le città con distretti. L'unico modo che vedo è [[:Categoria:QuickbarDistrict]] ma non esistendo un reale cambio di template il problema è relativo. Vanno adeguati gli articoli a quello standard, ma se sono a livello bozza è normale che qualcuno abbia lasciato i listing, al più andrebbe inserito un template per indicare ciò che va fatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:44, 24 gen 2025 (CET) :::::::::::La lista può anche essere creata a mano (la categoria che indichi è un buon punto di partenza ma non è detto sia esaustiva). Quando parlo di template da aggiungere mi riferivo esclusivamente a [[:en:Template:PrintDistricts]]. Ma prima di fare qualunque cosa, va fatta la lista per capire lo scopo lavori. :::::::::::Inoltre ci tengo a rimarcare che "Pantano Longarini" era solo un esempio. Almeno tutti i listing presenti nelle sottosezioni che ti ho indicato vanno riesaminati e con buona probabilità ricollocati. Come un esempio sono i 3 articoli che ho citato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 24 gen 2025 (CET) ::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mio scopo è soltanto quello di avere uno schema di riferimento per le grandi città dato che non c'è ancora chiarezza su questo. Pertanto ammesso di avere la lista per me si intende che nel momento in cui una grande città va considerata articolo guida deve sottostare queste direttive. In fondo c'è poco da sostituire. Il template che hai indicato non so bene a cosa serva. ::::::::::::Gli altri listing delle sotto sezioni rientrano nel territorio dei comuni e non vedo la ragione per cui andrebbero spostati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:15, 24 gen 2025 (CET) :::::::::::::Il modello resta lo stesso, l'unica modifica plausibile è l'aggiunta di quel template per rispondere alla tua richiesta iniziale di avere un "''promemoria per non sbagliare la compilazione''". :::::::::::::Relativamente agli altri listing ti dicevo di controllare ed eventualmente ricollocare. Io ho esaminato solo la palude in dettaglio, non ho tempo di ricontrollare la correttezza di tutto ciò che scrivono gli utenti, ma a naso mi sembra strano che una sezione di una città "Fuori dal centro abitato" contenga cose di un "centro abitato" :-) Come anche la sezione "Aree naturali" di un territorio regionale, le quali devono essere elencate in "Altre destinazioni" e non tramite listing ... a patto che stanno effettivamente '''interamente''' al suo interno, sennò nemmeno lì. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 24 gen 2025 (CET) ::::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] riguardo al primo punto qualora approviamo questo template suppongo sia necessario prenderlo a riferimento anche perché molti articoli di grandi città sono incompleti e modificarli tutti è una follia. ::::::::::::::Da sempre ho creato articoli in cui sono presenti i listing della città e quelli "Fuori dal centro abitato", si intendono listing che rientrano nel territorio comunale e quindi ben distinguibili ma sono appunto fuori dalla città. Quelli esterni ai confini comunali diventano Nei dintorni. Riguardo ai listing ancora presenti nelle pagine che hai visto essi sono lì perché non ho avuto tempo e testa per sistemarli (ma nel tempo li farò), in alcuni casi manca la città che va creata e per me restano un promemoria di qualcosa da inserire successivamente. Mano a mano che creo città poi sistemo tutto.. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:25, 24 gen 2025 (CET) :Proprio per questo dico che va seguito un approccio strutturato, senza partire in tromba. Tutto parte da una lista di articoli impattati. Come dicevo sopra, io non ho tempo di metter mano a questa attività, quindi mi limito a condividere il metodo, per la voglia intraprendere. :Se i listing stanno nell'articolo giusto (i.e. il loro territorio è interamente incluso in quello dell'articolo in oggetto), vanno bene così, altrimenti vanno spostati. Dove manca la città va inserito il [[template:Stile]] indicando quale listing va spostato in quale articolo: questo è il giusto promemoria. :Riassumendo. :Qui parliamo di due attività, la prima molto impegnativa: iniziala solo sei convinto di volerla portare in fondo. :La seconda è divisa in due parti, una parte analitica e una operativa. Ciò che ti ho chiesto all'inizio è di intraprendere quella analitica, quindi rivedere gli articoli per capire quali listing vanno spostati, a questi apponi il [[template:Stile]]. Quando avrai più tempo, ti dedicherai alla loro sistemazione, recuperandoli tramite la [[:Categoria:Articoli con problemi di stile]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:39, 24 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] capiamoci non intendo modificare elenchi di articoli. Io desideravo avere un riferimento chiaro per le grandi città visto che nel tempo chi come noi ha esperienza ha modificato gli articoli secondo logica. Io in genere modifico laddove mi imbatto, non amo modificare tutto di blocco. Pertanto se vogliamo creare il template possiamo avere un riferimento ogni qual volta l'articolo viene creato o quando passa al vaglio. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:09, 24 gen 2025 (CET) :::Ribadisco, il riferimento, inteso come modello (modello e template sono due cose diverse), è lo stesso. La differenza è solo la stesura in prosa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 24 gen 2025 (CET) == Alberghi [[Distretto di San Isidro (Lima)|San Isidro]] == Le liste di alberghi e ristoranti importate da en:voy presentano frequentemente esercizi non più attivi (chiusi definitivamente) per cui personalmente preferisco stilare elenchi ex novo operando una selezione dei più rinomati che hanno più probabilità di sopravvivenza. Controllarli uno per uno mi fa infatti perdere più tempo. Con questo non voglio assolutamente imporre il mio punto di vista; mi rendo conto che siamo in pochi e questo è un grosso problema. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 24 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] laddove c'è il link si presume l'attività esiste perché il link non è rotto. Ma possiamo dividerci il controllo e aggiungere le coordinate. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 24 gen 2025 (CET) ::Il fatto è che il link spesso non appare rotto ma rimanda a siti di giochi on line e quindi sfugge al controllo del bot. Purtroppo devono essere controllati uno per uno da umani. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:22, 24 gen 2025 (CET) == [[San Paolo (Brasile)]] == Ciao, da uno sguardo alla sezione [[San Paolo (Brasile)#Cosa vedere]] e confermami se l'elenco è inappropriato e debba essere trasformato in modo descrittivo, limitato a quelli principali. Lo stesso dovrebbe valere per le altre sezioni come [[San Paolo (Brasile)#Acquisti|Acquisti]] ecc. Grazie anticipate. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:27, 1 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] essendo una grande città con suddivisione in distretti tutti i listing vanno trasferiti e va creata una descrizione nelle varie sezioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:31, 1 feb 2025 (CET) ::OK, controlla tutto quello che aggiungo e dammi il link delle regole per megalopoli che richiedono più articoli dedicati. Ciao! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:34, 1 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ne abbiamo discusso con @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma non abbiamo creato alcun articolo. In fondo la regola è quella che ci siamo detti. Aggiungo che potresti valutare se è il caso di inserire i listing del [[Centro di San Paolo]] nei singoli quartieri. Valuta tu. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:46, 1 feb 2025 (CET) ::::Si, lo farò. Sono convinto che è sempre meglio elencare le attrazioni con criteri di vicinanza e non dividerle per tipologia. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 1 feb 2025 (CET) :::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] il criterio è a tua discrezione. Condivido sulla vicinanza, anche se a volte è difficile trovare riferimenti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:03, 2 feb 2025 (CET) == [[Shanghai]] == File:SML20.svg è stato cancellato, puoi cercare una soluzione alternativa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:18, 7 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fammi vedere la modifica perché non ho idea di cosa si tratti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 7 feb 2025 (CET) ::trovato qualcosa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 8 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non so cosa rappresentava l’immagine. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:05, 8 feb 2025 (CET) ::::Guarda il contesto delle altre nello stesso paragrafo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:08, 8 feb 2025 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quale paragrafo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:34, 8 feb 2025 (CET) ::::::Quello che contiene il File:SML20.svg :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:15, 8 feb 2025 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e come faccio a trovare il paragrafo se il file non esiste? Non fai prima a dirmi tu dove si trovava e cosa rappresentava? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:18, 8 feb 2025 (CET) ::::::::Il link al file è dentro l'articolo, ma [[:Categoria:Pagine che richiamano file inesistenti|non esiste su commons]]. Solitamente queste richieste le invio ai principali contributori/traduttori dell'articolo in questione perché sono più pratici. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:39, 8 feb 2025 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] questo è chiaro. Ma non trovo il paragrafo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:45, 8 feb 2025 (CET) ::::::::::Hai fatto un "find/trova" del file? Come ho scritto, esistendo i file dentro l'articolo, lo trovi sia nella pagina pubblicata che nel wikitesto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:05, 8 feb 2025 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto, pensavo fosse un file eliminato con procedura ordinaria di Commons che toglie i file dagli articoli pertanto poi risulta introvabile. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 9 feb 2025 (CET) ::::::::::::Anche in quel caso l'avresti potuta trovare. Sarebbe stato sufficiente andare in cronologia e cercare nella versione precedente alla sua rimozione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 9 feb 2025 (CET) :::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] l'avevo fatto e non avevo trovato nulla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:11, 9 feb 2025 (CET) ::::::::::::::Potresti indicarmi il permalink dell'esatta revisione che avevi controllato? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:55, 9 feb 2025 (CET) @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non ho trovato nessun punto in cronologia, ho visto solo a cosa si riferiva e ho cancellato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:10, 9 feb 2025 (CET) == Cancellazioni == Prima di proporre una pagina per la cancellazione devi assicurarti che sia orfana. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 16 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:40, 16 feb 2025 (CET) == [[Sol, Letras e Lavapiés]] == Occhio alla sintassi degli orari... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:14, 18 feb 2025 (CET) == [[Madrid]] == Visto ti stai occupando di questo articolo, potresti sistemare i vari link esterni non più funzionanti? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 21 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] arriverò anche a quello. Una cosa il contatore anche cambiando dispositivo segna sempre 12.450. Sei sicuro che sia solo questione di cookies? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:31, 21 feb 2025 (CET) ::Non cookies, cache. La risposta comunque è sì ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:27, 21 feb 2025 (CET) :::Anche [[Madrid (comunità autonoma)]] ha link esterni non funzionanti. Essendo interventi veloci, ti suggerisco di correggere i link non funzionanti subito senza procrastinare, altrimenti rischi di scordartene. Abbiamo oltre 2.000 pagine affette da questo problema... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:21, 25 feb 2025 (CET) ::::Quando modifichi una pagina ricordati di sistemare i link esterni. Ho aperto a caso [[Aranjuez]] e ho visto ce ne sono due. Ci vuole poco, ma consente di migliorare la qualità e la fruibilità del sito. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 27 feb 2025 (CET) == [[Butera]] == sistema i copia e incolla da Wikipedia ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:55, 28 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho annullato e inserito il permalink nell’ultima modifica. I kb maggiori sono un’ulteriore sistemazione [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:08, 28 feb 2025 (CET) ::Non solo quello. Rileggi il testo, hai incollato roba di troppo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 28 feb 2025 (CET) :::Rileggi i Cenni storici. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:10, 28 feb 2025 (CET) == [[Area marina protetta Plemmirio]] == Come da discussione del 2023, hai avuto modo di trovare una foto alternativa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:20, 18 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non ricordo di cosa abbiamo parlato [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mar 2025 (CET) ::Ricerca nel tuo archivio e poi nell'articolo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 18 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non è più semplice se mi dici di cosa si tratta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 18 mar 2025 (CET) ::::Ciò che ti ho detto nel primo messaggio: "foto alternativa". Guarda nella cronologia dell'articolo per la foto e nella tua discussione per vedere ciò che scrivesti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:46, 18 mar 2025 (CET) == Categorie == Le categorie già organizzate gerarchicamente vanno bene così (come aeroporti, parchi, patrimoni, ecc.). Limitati a raggruppare (temporaneamente) quelle ad oggi non hanno una gerarchia ben definita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:17, 23 mar 2025 (CET) :Visto ti stai occupando delle categorie ti suggerisco di fare pulizia come segue: :# Sostituire tutte le "Categoria:Storia europea" con [[:Categoria:Storia dell'Europa]] e poi spostare la categoria :# Eliminare tutte le occorrenze di [[:Categoria:Viaggio storico]] se è già presente "Categoria:Storia europea"/[[:Categoria:Storia dell'Europa]] o [[:Categoria:Storia dell'Asia]]; essendo la prima, la categoria madre delle altre due :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:20, 23 mar 2025 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] domani mi passo il tempo. Volevo dirti che avendo preparato [[Guidare in Spagna]], ho creato uno schemino sulla divisione delle strade. Anche se non molto chiaro, vedi se riesci a ricavarne la base per il template strada. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 23 mar 2025 (CET) == [[Cristianesimo]] == Utilizza i titoli nel formato dei modelli e non quelli tradotti in automatico dalla versione inglese. PS Non ho letto il testo ma assicurati che non ci siano traduzioni simili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:48, 3 apr 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo di aver sistemato tutto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:38, 4 apr 2025 (CEST) ::Io mi riferivo ai titoli di sezione non ai wikilink. Poi ben venga correggere anche quelli (oltre a rileggere il testo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:33, 4 apr 2025 (CEST) == [[:Categoria:Viaggiare in treno in Europa]] == Devi decidere quale è la categoria madre tra le due che hai indicato. Una volta fatto dovrai cambiare coerentemente tutte le altre. Le categorie, come gli articoli, devono essere strutturate ad albero. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:41, 4 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quale sarebbe l'altra a cui ti riferisci? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:43, 4 mag 2025 (CEST) ::Qualunque categoria. Riparti da quelle che hai modificato e ricontrollale. Ho 2 settimane di arretrati da verificare :-) Via, via che vedo qualcosa che non va lo segnalo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 4 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] guarda che è già strutturata ad albero. Viaggiare in Europa raccoglie tutte le categorie di trasporto in Europa. Non capisco dove vedi incongruenza. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:48, 4 mag 2025 (CEST) ::::No Codas, non è così. Ciò che hai fatto tu è inserire la categoria in oggetto, come figlia di due categorie, ma NON hai indicato quale è la madre e questo non consente la creazione automatica del breadcrumb in alto, come accade ad esempio con tutti gli articoli dei vari toponimi e con le categorie ben strutturate. ::::Intanto sistema questa cosa. Se non hai capito, prova a prendere una categoria associata ad una regione e vedi quale è la sintassi giusta per indicare la madre. Qualora non ti fosse ancora chiaro, copia e incolla qui sotto ciò che vedi in questa seconda categoria e ne parliamo, mettendola a confronto con la categoria che ti ho detto di correggere. ::::Successivamente dovrai anche annullare tutte le modifiche che hai fatto in ogni articolo "Aeroporto in XXX". In sé quelle modifiche non sono concettualmente sbagliate, ma è sbagliato il punto in cui le hai messe. La categorizzazione sistematica va demandata al Quickfooter e non come hai fatto tu, perché aggiungi sintassi superflua, espone a errore umano, nonché a futura manutenzione quando si decide di riorganizzare le categorie. Penso di aver intuito il razionale di come le hai aggiunte, ma prima di implementarlo, rispiegamelo qui sotto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 4 mag 2025 (CEST) :::::Intanto vedi i passaggi fatti, ho aggiunto il breadcrumb. Per gli aeroporti devo eliminare la categoria per tutti quelli europei? @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 4 mag 2025 (CEST) ::::::Viaggiare in Europa era sbagliato, l'ho corretto. ::::::Viaggiare in treno in Europa ha due approcci possibili, va deciso quale usare. Tu ne hai scelto uno. Perché hai scartato l'altro? ::::::Una volta convinti dell'approccio, devi replicarlo in tutte le categorie analoghe. ::::::Prima di agire negli aeroporti, spiegami la logica che avevi in mente, per essere sicuro che la possa replicare nel Quickfooter. Dopodiché, sì, andranno tutte tolte le categorie aggiunte. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:11, 5 mag 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Viaggiare in treno in Europa ricade nella sequenza a albero che parte dai trasporti. La mia idea era che i vari trasporti potessero avere una logica continentale e poi distribuire in base al mezzo. Ma allo stesso tempo anche la logica per mezzo è utile, ecco perché non saprei dirti a quale dare priorità. Se si viaggia in treno poi è opportuno individuare i temi ferroviari dell'Europa. Pertanto gli aeroporti devo poter essere individuati in base all'area di appartenenza. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:19, 5 mag 2025 (CEST) ::::::::Ok, appena posso do un'occhiata al Quickfooter e valuto come agire. Appena ho fatto ti avviso, così puoi rimuovere le categorie aggiunte a mano. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:38, 6 mag 2025 (CEST) :Due cose: :# Anche nel caso di Categoria:Guidare in Europa va stabilita la categoria madre. Ricorda: non può esistere una categoria senza madre. :# Ho modificato il Quickfooter, adesso puoi annullare tutte le categorie che hai aggiunto negli articoli in cui sono listati gli aeroporti per nazione. :Fammi un ping appena hai fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 9 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Guidare in Europa dovrebbe avere lo stesso criterio di viaggiare in treno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:24, 9 mag 2025 (CEST) :::Ok, procedi pure. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 9 mag 2025 (CEST) == [[Solfare della Sicilia]] == Ok per la conversione di listing in marker, però, visto che ogni listing ha il campo wikidata, ripristinalo per quelli già convertiti e mantienilo per i prossimi. Inoltre, cerca di uniformare l'articolo quanto prima perché al momento non è né carne né pesce. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:44, 5 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] parecchie solfare in elenco sono prive di articolo e quindi di wikidata. La quasi totalità non ha coordinate e immagini. Pertanto aggiungere il wikidata è un lavoro inutile oltre a impegnare tempo. Creare tutti quegli articoli richiede tempo, e man mano aggiungo. C'è troppa roba da sistemare in Sicilia. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:22, 5 mag 2025 (CEST) ::I campi wikidata c'erano ma li hai eliminati. I casi sono due: o tutti listing come era prima, o tutti marker col parametro wikidata. Il mix non è accettabile. PS Per decidere come strutturarlo, non è necessario creare gli articoli di ogni solfara, è sufficiente predisporre l'attuale articolo a ciò che si vorrà fare in futuro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:36, 6 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mix è inevitabile perché, come detto diverse solfare non hanno un articolo, un wikidata e un’immagine. Si può tornare indietro, ma che senso ha creare dei doppioni inserendo le descrizioni negli articoli e in questo? Meglio indurre la gente a guardare l’articolo della città per dettagli. Tra l’altro si creerebbe un doppio passaggio ogni qualvolta qualcuno aggiorna una descrizione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:07, 6 mag 2025 (CEST) ::::E' irrilevante il fatto che per alcuni elementi non esiste un'istanza su Wikidata o un articolo in questo o altri wiki-progetti. ::::L'articolo in sé deve essere redatto in modo uniforme: o tutte tabelle o tutti listing. ::::Come ho scritto fin dall'inizio, va bene convertire tutti i listing in marker, ma NON devi cancellare le informazioni preesistenti, che in questo caso sono le istanze wikidata. Tornando alla prima frase di questa risposta, qualora durante la conversione ti imbatti in elementi privi di istanza Wikidata, banalmente la lasci vuota. Il giorno che qualcuno la creerà, la si potrà aggiungere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:14, 6 mag 2025 (CEST) :::::Ho spostato l'articolo in lavorazione in [[Utente:Codas/Solfare_della_Sicilia|una tua sandbox]], quando sarà completo sostituiscilo a quello pubblicato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:03, 8 mag 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] avevo appena finito puoi cancellare [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 03:57, 9 mag 2025 (CEST) :::::::Intendevo dire che prima erano tutti listing senza tabelle (ed è ciò che al momento ho ripristinato), mentre nella tua sandbox c'è un mix di tabelle con marker e listing. Va deciso cosa mostrare in modo uniforme: :::::::# marker o listing? :::::::# tabelle si o tabelle no? :::::::Una volta uniformato, puoi sostituire quello pubblicato con la tua sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:38, 9 mag 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un mix perché vanno creati gli articoli delle città mancanti e eliminati i listing. Se lo lasci in sandbox resterà per lungo tempo perché ho intenzione di creare le città ma non dí farlo compulsivamente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 9 mag 2025 (CEST) :::::::::Prenditi i tuoi tempi. Comunque considera che i link rossi servono proprio per evidenziare gli articoli mancanti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 9 mag 2025 (CEST) == [[Maremma Nord]] == Quando aggiungi il parametro wikidata ad alcuni elementi, completa il lavoro a tutti gli altri. Per altro li avevi anche cercati per creare il Mapshape. L'idea è sempre la stessa: avere un approccio completo e non parziale a ciò che si fa, per armonizzare l'articolo (o gli articoli). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:34, 5 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] per creare il mapshape il gioco è facile usando il [https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier] che scova le aree. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:24, 5 mag 2025 (CEST) ::Ottimo, così puoi velocizzare il resto del lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:37, 6 mag 2025 (CEST) == [[Viaggiare in treno in Svizzera]] == Ci sono diversi link non funzionanti all'interno della pagina. Potresti occupartene? L'ideale sarebbe correggere anche l'articolo su en:voy. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 9 mag 2025 (CEST) :Ho visto che su en:voy hai solo aggiornato il link che sei riuscito a sostituire. Cancella pure quelli che secondo te non esistono più, in questo modo, la vera fonte del lavoro, che è en:voy, viene aggiornata. :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 10 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:26, 10 mag 2025 (CEST) == [[Cicloturismo in Sicilia]] == Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 11 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quando rientro dal viaggio ci metterò mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:48, 11 mag 2025 (CEST) ::Promemoria. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 27 mag 2025 (CEST) == [[Perù]] == Vedi la modifica su [[Mal di montagna]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 15 mag 2025 (CEST) == [[Aeroporto di Sofia]] == Non funzionano i colori dei 2 terminal sulla mappa nonostante abbia creato i collegamenti su Wikidata con le rispettive coordinate. Potresti sistemare il problema? grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:01, 15 mag 2025 (CEST) :Mancavano i wikidata su OSM, li ho aggiunti io ma credo che per visualizzarli passeranno giorni. Se non si vedranno fammi sapere che ricontrollo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:35, 15 mag 2025 (CEST) ::Adesso si vedono nella mappa [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:37, 16 mag 2025 (CEST) == [[Sulle tracce di Marco Polo]] == Valuta tu come correggere quel "[2]". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 27 mag 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Impero inca]] è mancante su Wikidata. Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo. Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:46, 31 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:48, 31 mag 2025 (CEST) ::[[Ebraismo]] invece ha un altro tipo di problema. Il banner su Wikidata NON è usato da alcun articolo, quindi non ha senso che sia lì e andrebbe sostituito con quello attualmente in uso nel nostro e negli articoli delle altre versioni linguistiche. ::Controlla anche queste casistiche. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 31 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 31 mag 2025 (CEST) ::::Hai già controllato 420 articoli??? Complimenti, io in 30 minuti ne ho controllati 5... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:54, 31 mag 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho sostituito quello che mi hai detto. Il resto più avanti, ora mi stacco per una settimana [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 31 mag 2025 (CEST) ::::::Buon viaggio. Inizia a controllarne un po' alla volta altrimenti non finisci mai. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:59, 31 mag 2025 (CEST) :::::::Fammi sapere se hai dubbi/domande. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:25, 19 giu 2025 (CEST) == [[Valle del Colca]] == Le località vanno ordinate alfabeticamente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:02, 31 mag 2025 (CEST) == [[Basilea e Argovia]] == Sono d'accordo che Goetheanum non sta in altre destinazioni, ma se l'oggetto resta Goetheanum, questo va in cosa vedere, mentre se il soggetto diventa Dornach, questo va in centri urbani. Vedi tu come correggere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:17, 10 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fammi creare l'articolo poi farò una scelta. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:22, 10 giu 2025 (CEST) == [[Astana]] == Riesci a trovare un'immagine alternativa a quella rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:00, 12 giu 2025 (CEST) == [[Karlsruhe]] == Controlla i link inseriti che sono stati categorizzati come non funzionanti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 24 giu 2025 (CEST) == [[Area fiorentina]] == Questo territorio non corrisponde alla Provincia di Firenze, quindi la città di Firenze non deve stare al primo posto, bensì ordinata alfabeticamente alla stregua degli altri centri urbani. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 25 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si ma è senza dubbio la città più importante e grande del territorio [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:55, 25 giu 2025 (CEST) ::Il criterio è che al primo posto, in eccezione all'ordine alfabetico, ci sta solo il capoluogo amministrativo del territorio in oggetto all'articolo. Questo perché il capoluogo amministrativo è un concetto univoco che non presenta ambiguità, mentre altri criteri di importanza, possono essere soggettivi e/o opinabili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 25 giu 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in questo caso chi deve opinare se la competizione tra località è con centri nettamente minori? Ad ogni modo se ritieni opportuno modifica il criterio... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:05, 25 giu 2025 (CEST) ::::Ribadisco. Proprio per questo, nella posizione 1 ci sta solo il capoluogo amministrativo che non da adito a discussioni. Come il sito web da inserire per un hotel è quello ufficiale e non quello di un aggregatore. ::::Gli attuali articoli, a meno di sviste, sono tutti redatti secondo questa logica. Vedi [[Template:Citylist#Esempio 5]]. Se pensi sia opportuno propago meglio questa regola anche in altre pagine per renderla maggiormente visibile. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:17, 25 giu 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] forse conviene dirlo a tutti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:09, 25 giu 2025 (CEST) ::::::Ho aggiornato anche le descrizioni dei modelli, comunque ad oggi non mi risultano eccezioni a questa regola. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:13, 25 giu 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che ne dici se nel modello città la mappa dinamica spunta direttamente come Kartographer con l'aggiunta del template mapshape che crea i confini? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:31, 25 giu 2025 (CEST) ::::::::In realtà qui il discorso è diverso. Il modello va bene, è il meccanismo delle mappe che andrebbe aggiornato. Ad oggi abbiamo due template per le mappe; andrebbero unificati e cambiati con un bot tutti gli articoli redatti per allinearli nuovamente al modello. Purtroppo il lavoro non è veloce e ho sempre rimandato per mancanza di tempo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 25 giu 2025 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma almeno i nuovi articoli saranno allineati! Poi il bot si fa partire quando hai tempo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:47, 25 giu 2025 (CEST) ::::::::::Il problema non è (solo) il BOT, il grosso è la fusione dei template, tutt'altro che banale. Almeno per le mie capacità. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:41, 26 giu 2025 (CEST) :::::::::::Appena puoi, sistema l'articolo in oggetto, così evito di tenere in sospeso la verifica della tua precedente modifica. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:43, 26 giu 2025 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] considera ciò che riesci a fare, sennò si procrastinano molte cose in attesa di… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 26 giu 2025 (CEST) == [[Francia nordorientale]] & [[Baden-Württemberg]] == Ricordati i wikilink. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:22, 25 giu 2025 (CEST) == [[Abu Dhabi]] == Puoi cercare un'alternativa per l'immagine rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:52, 30 giu 2025 (CEST) == Orari == Cortesemente fai attenzione a come scrivi (probabilmente è il traduttore a scrivere) gli orari nei listing, ne ho corretti alcuni, ma non vorrei doverli ripassare tutti :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:32, 9 lug 2025 (CEST) :Anche gli indirizzi vanno corretti, in molti hai lasciato CAP e nome città. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:33, 9 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:33, 9 lug 2025 (CEST) :::Ricontrolla anche [[Centro_storico_di_Francoforte_sul_Meno]]. In un listing ci sono anche termini in tedesco. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 9 lug 2025 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non lo trovo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:20, 9 lug 2025 (CEST) :::::Cerca: :::::# Winter :::::# " - " (da trasformare in "-") :::::# i restanti orari con le minuscole :::::# „[...]“ (da trasformare in "[...]") :::::# " [...] " (da trasformare in "[...]") :::::[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:23, 9 lug 2025 (CEST) qs4845d8phppmg4fh4m9u81fbrb6ebv Ariano Irpino 0 41858 884374 876383 2025-07-09T18:22:21Z 3knolls 16861 /* Acquisti */fiere, mercati e mercatini non hanno una sede fissa, ma vengono dislocati di volta in volta in varie aree della città a seconda delle esigenze 884374 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Ariano Irpino banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama invernale | Immagine = Ariano Irpino full view.jpg | Didascalia = Vista di Ariano Irpino | Appellativi = la Città del Tricolle | Patrono = Sant'Ottone Frangipane (23 marzo) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Campania]] | Territorio = [[Irpinia]] | Superficie = 186.74 | Abitanti = 22.250 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = Arianesi | Prefisso = +39 0825 | CAP = 83031 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 41.1578167 | Long = 15.0980473 }} '''Ariano Irpino''' è una cittadina dell'[[Irpinia]], nell'entroterra della [[Campania]]. È situata a cavallo dell'[[Appennino]], in prossimità del confine con la [[Puglia]], tanto che in passato era meglio nota come ''Ariano di Puglia''. == Da sapere == È il comune montano più popoloso della regione e dispone di un ampio ventaglio di servizi a beneficio di tutto il comprensorio dell'Appennino campano. La sua economia si basa su agricoltura (olivi e cereali), zootecnia (carni e latticini) e artigianato (produzione di maiolica). === Cenni geografici === Sorge su tre alti colli (riportati anche sullo stemma comunale), in posizione dominante rispetto a tutto il territorio circostante. In effetti dal centro storico cittadino è possibile scorgere alcuni scorci di 6 delle 20 regioni italiane ([[Lazio]], [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Campania]], [[Puglia]] e [[Basilicata]]). === Quando andare === Il clima risente dell'altitudine per cui, durante tutto l'anno, le temperature sono di diversi gradi più basse rispetto, ad esempio, a una città come [[Roma]]. Ciò significa che d'estate il caldo è decisamente moderato mentre d'inverno, una o più volte, il paesaggio immancabilmente si imbianca. === Cenni storici === La cittadina ha origini assai remote. Nel territorio vi sono infatti due siti archeologici: il villaggio neolitico de "La Starza" (il più antico della Campania) e il borgo romano di "Aequum Tuticum" (snodo viario fra le vie consolari Aemilia, Traiana ed Herculia). L'attuale centro storico di Ariano è sorto invece nell'alto medioevo. Fondato dai Longobardi, assunse grande importanza sotto i Normanni. Vi dimorò infatti Re Ruggero II che vi tenne le famose "Assise di Ariano" (nel sec. XII). Devastato poi dai Saraceni di [[Lucera]], risorse sotto gli Angioini. Fu una delle prime cittadine meridionali a liberarsi dal giogo feudale (fin dal 1585). {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.1536161 | Long = 15.0905371 | h= 460 | w= 450 | z= 15 }} Il centro storico è ubicato nella parte più elevata del territorio comunale, su di una triplice altura detta "Tricolle". I quartieri periferici si allineano lungo la S.S. 90, a mezza costa. La stazione ferroviaria si trova invece nel fondovalle. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto intercontinentale di Roma-[[Fiumicino]] dista circa 275 km, mentre l'aeroporto internazionale di [[Napoli]]-Capodichino è a 100 km. L'aeroporto nazionale più vicino è quello di [[Foggia]], distante 60 km. === In auto === [[File:Strada Statale 90 Dir - Ariano I.jpeg|thumb|right|180px|L'accesso al centro abitato dal casello A16 di Grottaminarda]] La cittadina è attraversata dalla SS90 e lambita dall'A-16: * da [[Roma]]: A1 direzione Napoli, svincolo [[Caianello]], proseguimento su SS372 per [[Benevento]], poi A16 direzione [[Bari]], svincolo di [[Grottaminarda]] e proseguimento su SS90 in direzione [[Foggia]]; ** oppure, ''in alternativa'', A1 direzione Napoli, poi A30 direzione [[Salerno]], quindi A16 direzione Bari, svincolo di Grottaminarda e proseguimento su SS90 in direzione Foggia; * da [[Napoli]]: A16 direzione Bari, svincolo di Grottaminarda e proseguimento su SS90 in direzione Foggia; * da [[Pescara]]: A14 direzione Bari, svincolo di Foggia e proseguimento su SS90 in direzione Napoli; * da [[Bari]]: A14 direzione Pescara, poi A16 direzione Napoli, svincolo di Grottaminarda e proseguimento sulla SS90 in direzione Foggia; ** oppure, ''in alternativa'', A14 direzione [[Pescara]], svincolo di Foggia e proseguimento su SS90 in direzione Napoli. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Ariano Irpino train station.jpg|thumb|250px|La stazione FS di Ariano Irpino, ubicata in una verde vallata; è servita da treni giornalieri diretti a Roma e Bari]] La città dispone di una stazione ferroviaria situata a circa 5 km dal centro abitato e posta sulla linea [[Roma]]-[[Bari]]. I treni diretti a Roma fermano a [[Benevento]], [[Telese Terme|Telese]], [[Caserta]], [[Variano Patenora|Vairano]], [[Cassino]], [[Frosinone]] e [[Anagni]]; quelli diretti a Bari fermano a [[Foggia]], [[Barletta]], [[Trani]], [[Bisceglie]] e [[Molfetta]], proseguendo poi settimanalmente per [[Gioia del Colle]] e [[Taranto]]. Gli orari dei treni sono consultabili nell'apposito [http://m.e656.net/orario/stazione/ariano_irpino.html sito internet]. === In autobus === Vi sono [http://ro.autobus.it/ro/asp/ricercaorari.asp?user=air autolinee AIR] giornaliere dirette ad [[Avellino]] e [[Napoli]]; nei giorni lavorativi (sabato incluso) sono disponibili anche collegamenti con [[Benevento]] e [[Foggia]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === *{{listing | nome=AMU | alt= Circolare | sito=http://www.amutrasporti.it | email=info@amutrasporti.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0825 829705 | numero verde= | fax= | orari= 7-21 | prezzo= | descrizione=Trasporto pubblico urbano; fermate principali: Zona alberghiera, Casa circondariale, Palasport, Ospedale, Centrale di polizia, Cattedrale, Municipio, Palazzo di Giustizia, Castello, Villa Comunale, Stadio, Mercato, Cimitero, Arena, Centro ricerche Biogem, Zona industriale. }} === In taxi === *{{listing | nome=Autoservizi Mèmoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella zona della stazione ferroviaria | tel=+39 338 8210012 | numero verde= | fax= | orari= h24 | prezzo= | descrizione=Servizio di autonoleggio a chiamata. }} === In auto === Strada Statale 90 delle Puglie (SS90); attraversa da nord a sud l'intero territorio cittadino. Il suo percorso ricalca per lunghi tratti quello della cinquecentesca Strada Règia delle Puglie. {{-}} == Cosa vedere == {{Photolist | photosize=160px | photo1name=Ariano Irpino cattedrale.jpeg | photo1description={{see | nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt=Duomo di Ariano | sito=http://www.diocesiarianolacedonia.it/index.php | email=vicario@diocesiarianolacedonia.it | indirizzo=Piazza Duomo | lat=41.1526316 | long=15.0876577 | indicazioni= | tel=+39 0825 871139 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ariano Irpino) | immagine=Basilica Cattedrale di Ariano Irpino.jpg | wikidata=Q2942545 | descrizione=Di origini alto-medievali, il duomo custodisce molte opere d'arte di varia epoca; la facciata romanica in pietra di [[Roseto Valfortore|Roseto]] fu realizzata nel XV secolo. }} | photo2name=Villa Comunale di Ariano Irpino.jpg | photo2description={{see | nome=Castello Normanno con Giardini Panoramici | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Lusi | lat=41.15431 | long=15.09468 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello normanno (Ariano Irpino) | wikidata=Q41540094 | descrizione=Situato a oltre 800 metri di altitudine, nel punto più elevato del territorio cittadino, fu prescelto da Ruggero II Re di Sicilia quale dimora estiva in luogo dell'afosa [[Palermo]]. Tutt'attorno vi si estende la grandiosa Villa Comunale, ricca di ampi scorci panoramici. }} | photo3name=Weltliche Schatzkammer Wienc.jpg | photo3description= {{see | nome=Museo della Civiltà Normanna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Bevere, 1| lat=41.153614 | long=15.089623 | indicazioni=Palazzo Bevere-Gambacorta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48805466 | descrizione=Ambientato in un suggestivo scenario storico, custodisce armi e reperti di ogni sorta risalenti al Medioevo in generale e all'epoca Normanna in particolare. }} | photo4name=Ariano Irpino - Museo Civico della Ceramica.jpeg | photo4description={{see | nome=Museo Civico e della Ceramica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via d'Afflitto | lat=41.15261 | long=15.08938 | indicazioni=Palazzo Forte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q66715890 | descrizione=Oltre a numerose stampe e immagini d'epoca, il Museo espone tutta una vasta gamma di maioliche e ceramiche locali risalenti fin dal XII secolo. }} | photo5name=Museo degli Argenti - Ariano Irpino.jpeg | photo5description={{see | nome=Museo degli Argenti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Plebiscito | lat=41.15282 | long=15.08850 | indicazioni=Basilica Cattedrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48805869 | descrizione=Al suo interno custodisce un buon numero di antiche opere argentee finemente lavorate, sebbene il reperto più prezioso sia costituito da una teca contenente due Sacre Spine di Cristo donate alla città da Re Carlo d'Angiò nel XIII secolo. }} | photo6name=ArianoIrpino MuDi salaespositiva.jpg | photo6description={{see | nome=Museo Diocesano | alt= | sito= | email=beniecclesiasticiariano@tin.it | indirizzo=Via Annunziata | lat=41.152222 | long=15.088065 | indicazioni=presso piazza Duomo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55360311 | descrizione=Articolato in più sezioni, il museo contiene opere pittoriche, tessili, lignee e lapidee provenienti dall'intera diocesi, attestata fin dal X secolo. }} | photo7name=ArianoIrpino MuG.Arcucci CameraLetto.jpg | photo7description={{see | nome=Museo Arcucci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mancini | lat=41.15310 | long=15.08952 | indicazioni=alle spalle del municipio, presso le Suore dello Spirito Santo | tel=+39 0825 871480 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Giuseppina Arcucci#Museo | wikidata=Q47341860 | descrizione=Dedicato alla fondatrice di un intero ordine religioso femminile, custodisce antichi reperti monastici oltre ad opere artistiche contemporanee di ambito missionario. }} | photo8name=Ancient_Samnium.png | photo8description={{see | nome=Museo Archeologico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Donato Anzani | lat=41.152577 | long=15.089368 | indicazioni=Palazzo Forte | tel=+39 0825 824935 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28670024 | descrizione=Situato in adiacenza al Museo Civico, espone reperti archeologici provenienti dalla vicina Valle del Miscano, popolata ininterrottamente fin dal Paleolitico. }} | photo9name=Biogeo museo Ariano Irpino.jpeg | photo9description={{see | nome=Biogeo, Museo di Storia della Vita e della Terra | alt= | sito=http://www.biogem.it | email= | indirizzo=contrada Camporeale | lat=41.1994 | long=15.1341 | indicazioni=all'interno del centro di ricerche Biogem, a 8 km dal centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Biogem#Museo | wikidata=Q4914621 | descrizione=Questo curioso Museo fornisce, grazie a reperti paleontologici, riproduzioni e supporti multimediali, un quadro realistico e avvincente sull'origine e l'evoluzione della vita sulla Terra. }} | photo10name=Ariano Irpino, Valleluogo lime-tree.jpeg | photo10description={{see | nome=Santuario della Madonna di Valleluogo | alt= | sito= | email= | indirizzo=contrada Valleluogo | lat=41.1768 | long=15.0826 | indicazioni=in una valle verdeggiante a 4 km dal centro, lungo la strada provinciale per Montecalvo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52323761 | descrizione=Antico santuario mariano sorto presso un mulino ad acqua dopo che la Madonna apparve alla figlia del mugnaio. Anche il mulino è ben conservato e visitabile. }} | photo11name=Ariano Irpino - La Starza.jpg | photo11description= {{see | nome=La Starza | alt= | sito= | email= | indirizzo=contrada Cristina | lat=41.216024 | long=15.078562 | indicazioni=situata a 12 km dal centro cittadino, lungo la SS90 Bis | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45257955 | descrizione=Villaggio neolitico (presso una rupe di gesso a 410 m s.l.m.), il più antico in Campania, popolato ininterrottamente dal VI millennio a.C. fin verso il 900 a.C. L'area è ricca di boschi e di acque. }} | photo12name=Aequum Tuticum area archeologica.jpeg | photo12description={{see | nome=Aequum Tuticum | alt= | sito= | email= | indirizzo=contrada S.Eleuterio | lat=41.242308 | long=15.098474 | indicazioni=situata a 16 km dal centro cittadino, lungo la SS90 Bis | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3605952 | descrizione=Antico borgo romano (su di un altipiano a 575 m s.l.m.), all'incrocio fra la Via Traiana e la via Herculea. Nell'alto medioevo il borgo, situato lungo la [[via Francigena]], riprese vita, ma solo per pochi secoli. Tuttavia nei pressi è ancora possibile ammirare diverse maestose masserie medievali. }}}} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Ariano Irpino, Piazzetta Ettore Scola, with Trevico in the background.jpeg|thumb|right|300px|Uno sguardo sulla verde [[Irpinia]] da Piazzetta ''Ettore Scola''. L'altura sullo sfondo è [[Trevico]] (il "tetto d'Irpinia"), luogo natio del celebre regista italiano.]] * {{listing | nome=Ariano International Film Festival | alt=AIFF | sito=http://www.arianofilmfestival.com/ | email=info@arianofilmfestival.com | indirizzo= | lat=41.15501 | long=15.09573 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio/agosto | prezzo= | descrizione=Festival internazionale dedicato all'arte cinematografica in tutte le sue espressioni. }} * {{listing | nome=Rievocazione Storica del dono delle Sacre Spine | alt= | sito=https://www.santespine.it/ | email= | indirizzo= | lat=41.2021324 | long=15.1183033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Rievocazione storica del dono alla città di due Sacre Sacre Spine da parte di re Carlo I d'Angiò (XIII secolo). }} * {{listing | nome=Ariano Folkfestival | alt=AFF | sito=http://www.arianofolkfestival.it/ | email=info@arianofolkfestival.it | indirizzo= | lat=41.1530 | long=15.0900 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Festival internazionale della musica folk. }} * {{listing | nome=Festa della pizza | alt= | sito=http://www.arianofestadellapizza.it/ | email= | indirizzo= | lat=41.1878 | long=15.0862 | indicazioni=in località Bosco Frólice, una grande area verde a 5 km dal centro cittadino, lungo la strada provinciale per [[Montecalvo Irpino]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Tradizionale appuntamento all'insegna del buon cibo e dell'ottima compagnia. }} * {{listing | nome=Ariano BioFestival d'Irpinia | alt= | sito=http://www.biodistrettodirpinia.it/ | email=info@biodistrettodirpinia.it | indirizzo= | lat=41.1544 | long=15.0944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione=Festival dei prodotti biologici d'Irpinia. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=La Tartaruga | alt= | sito=http://www.latartaruga-arianoirpino.it | email= | indirizzo=contrada Carpiniello | lat=41.166482 | long=15.088338 | indicazioni=situato in una valle amena a 1,5 km dal centro | tel=+39 0825 827272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un grande complesso sportivo con piscine, campi da gioco, aree verdi ecc. }} {{-}} == Acquisti == Importanti '''fiere''' si svolgono la domenica delle Palme, la domenica in Albis, la seconda domenica di Maggio, il 13 Giugno, il 16 Luglio, l'ultima domenica di Luglio (o la prima domenica di Agosto) e il 1 Novembre. Le grandi catene di distribuzione trovano spazio nelle aree periferiche. Viceversa le botteghe e i negozi tipici sono collocati nel centro storico. * {{buy | nome=Mercato settimanale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mercoledì | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Domeniche d'Avvento | prezzo= | descrizione=Cibi tradizionali, oggettistica e antiquariato. }} [[File:Ariano irpino, saliere, XVII-XVIII sec. 01.JPG|thumb|left|220px|Maiolica arianese antica.]] * {{buy | nome=Maiolica arianese Flavio Grasso | alt= | sito=http://www.ceramicarianese.it/ | email= | indirizzo=Via Donato Anzani, 5 | lat= | long= | indicazioni=nei pressi del museo della ceramica | tel=+39 0825 873068 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Auditorium comunale "Lina Wertmüller" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ireneo Vinciguerra | lat=41.154057 | long=15.091509 | indicazioni=nel centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === La zona della ''movida'' si estende nel cuore del centro storico, soprattutto Piazza Duomo, Piazza Plebiscito e Piazza Ferrara, ove abbondano i locali pubblici. Inoltre, il quartiere Pàsteni (presso il capolinea degli autobus) è rinomato per i suoi pub. Le discoteche sono invece ubicate in periferia, lungo la SS90. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == [[File:Ariano Irpino contrada San Liberatore.jpeg|thumb|right|200px|Un tipico quadretto rurale: il Santuario di San Liberatore circondato da vasti oliveti. Sulla destra si scorgono i ciliegi in fiore.]] La cucina locale, ricca di tipicità, fonda le sue radici sulle antiche tradizioni agro-pastorali; tra le diverse peculiarità gastronomiche spiccano il ''caciocchiato'' (un formaggio esclusivamente locale cui spetta il marchio PAT) e l'olio extravergine ''Irpinia - Colline dell'Ufita'', fregiantesi del marchio DOP (Ariano Irpino è una [[Città dell'olio]]). Le aree rurali pullulano di locali agrituristici, ma alcuni ristoranti si ritrovano anche nel centro storico. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizzeria Il Castello | alt= | sito=https://www.facebook.com/ilcastellopizzeria1 | email= | indirizzo=Via Castello, 33| lat= | long= | indicazioni=nei pressi della Villa comunale | tel=+39 349 760 2649 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Bar Ristorante San Domenico | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Vittorio Emanuele | lat= | long= | indicazioni= di fronte alla sede della polizia | tel=+39 0825 872172 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante La Pignata | alt= | sito=http://www.ristorantelapignata.it/ | email=lapignataariano@libero.it | indirizzo=viale dei Tigli, 8 | lat= | long= | indicazioni= presso il terminal degli autobus | tel=+39 0825 872571 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Casa Vacanze L' Archetto | alt= | sito=https://www.facebook.com/casavacanzelarchetto/ | email= | indirizzo=via R. D'afflitto, 33 | lat= | long= | indicazioni=nel centro storico, alle spalle del Municipio | tel=+39 333 330 8537 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Dispone di un'ampia terrazza panoramica. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Kristall | alt= | sito= | email= | indirizzo=contrada Fontana Angelica | lat= | long= | indicazioni=in periferia, lungo la SS90 | tel=+39 0825 892265, +39 0825 892684 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel Biffy | alt= | sito= | email= | indirizzo=contrada Cardito | lat= | long= | indicazioni=in periferia, lungo la SS90 | tel=+39 0825 828682 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Ariano Irpino segnaletica turistica.jpeg|thumb|right|140px|Segnaletica urbana]] Nell'area urbana è attivo un impianto di video-sorveglianza. * {{listing | nome=Protezione Civile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Parzanese | lat=41.152124 | long=15.086139 | indicazioni= | tel=+39 0825 1801540 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Pasteni | lat=41.157693 | long=15.095248 | indicazioni= | tel=+39 0825 875142 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia di Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele | lat=41.153652 | long=15.083407 | indicazioni= | tel=+39 0825 829311 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Panoramica | lat=41.148954 | long=15.086777 | indicazioni= | tel=+39 0825 823600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Vitale | lat=41.157010 | long=15.093949 | indicazioni= | tel=+39 0825 871146 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale "Sant'Ottone Frangipane"| alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele 10| lat=41.148368 | long=15.084363 | indicazioni= | tel=+39 0825 877111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Nel centro cittadino sono stati allestiti dei punti hotspot con wi-fi gratuito. Ciascun punto è indicato da un'apposita segnaletica. == Tenersi informati == * TV [http://www.canale58.com Canale 58] * [http://www.cittadiariano.it Città di Ariano] Web News {{-}} == Nei dintorni == [[File:Via Francigena - Ariano Irpino, località Sprinia.jpeg|thumb|left|200px|La medievale [[Via Francigena]]]] Lungo l'Appennino, sui monti a cavallo fra l'[[Irpinia]] e la [[Daunia]] vi sono alcune piccole comunità appartenenti ad antiche etnie: si tratta degli Arbëreshë/Albanesi di [[Greci]] e dei Franco-Provenzali di [[Faeto]]. Insediatisi lungo la [[Via Francigena]], un itinerario medievale frequentato da genti di ogni stirpe, essi conservano ancora oggi la lingua, la cultura e le tradizioni delle rispettive patrie di origine (in particolare si evidenzia la produzione di formaggi e salumi assolutamente tipici). Interessanti anche per i loro paesaggi [[Villanova del Battista]] (anticamente detta Polcarino degli Schiavoni) e la minuscola [[Ginestra degli Schiavoni]] che, come ben attestano i loro nomi, serbano il ricordo delle antiche genti slave (gli Slavoni o "Schiavoni"). [[File:Tratturo Pescasseroli-Candela in Ariano Irpino, loc. Camporeale.jpeg|thumb|right|200px|Il ''Regio Tratturo'' [[Pescasseroli]]-[[Candela (Italia)|Candela]], un antico percorso della transumanza]] Notevoli sono poi alcuni tra [[i borghi più belli d'Italia]], quali [[Savignano Irpino]] (conservatosi praticamente intatto) e [[Zungoli]] (con un magnifico castello ancora in perfette condizioni); il primo dei due borghi si fregia inoltre della [[bandiera gialla]], sul secondo sventola invece la [[bandiera arancione]]. Per le peculiarità eno-gastronomiche spiccano invece [[Montecalvo Irpino]] (con il suo pane casereccio cotto in forno a legna) e [[Castelfranco in Miscano]] (famoso è il suo caciocavallo podolico), mentre per le bellezze naturali si contraddistinguono [[Monteleone di Puglia]] (anticamente casale di Ariano) con la grandiosa ''Selva Mala'' e [[Montaguto]] con le sue sorgenti e i suoi querceti secolari, ideali per pic-nic. Grande importanza storica ha inoltre [[Casalbore]], ubicata lungo l'antichissimo ''Regio Tratturo'', ove si trovano i resti dell'unico tempio italico in [[Irpinia]]. In ultimo si segnala un'autentica curiosità: si tratta delle cosiddette ''bolle della malvizza'' (letteralmente "bolle della merla"), un arcano fenomeno naturale di origine <u>non</u> vulcanica che si verifica tra le vaste praterie della [[Valle del Miscano]], esattamente a metà strada tra le già citate Castelfranco e Ginestra. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Campania | Regione nazionale3 = Irpinia | Livello = 1 }} [[Categoria: Città dell'olio (Campania)]] 3ojhwxq5b9rvk4rffgoo8r2zih6sdwk Rometta 0 42786 884463 864965 2025-07-10T09:35:42Z Andyrom75 4215 884463 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rometta banner2.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Rometta | Immagine = Rometta 16 DroneMimmo.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = San Leone Vescovo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Città metropolitana di Messina|Messina]] | Superficie = 32,12 | Abitanti = 6.546 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = romettesi | Prefisso = +39 090 | CAP = 98043 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 38.1725 | Long = 15.413889 }} '''Rometta''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Rometta si trova abbarbicata sui monti Peloritani. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Le frequentazioni in quest'area risalgono all'età del ferro con insediamenti di tipo Stentinelliano (civiltà preistorica che prende il nome dalla località vicino a Siracusa). Divenne poi sede di una comunità greco-latina che trovò rifugio in questi luoghi impervi tanto che tra il 725 e il 780 d.C. vi trovò rifugio il vescovo di Catania, san Leone da Ravenna, detto il Taumaturgo. Nel 965 dopo un lungo assedio venne conquistata dagli Arabi e successivamente liberata dai Bizantini di Maniace. Nel 2002 vicino a Rometta Marea avvenne un incidente ferroviario in cui morirono otto persone. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.1725 | Long= 15.413889 | h= 450 | w= 450 | z= 16 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Catania | alt=Aeroporto Fontanarossa | sito=http://www.aeroporto.catania.it/ | email= | indirizzo= | lat=37.47066 | long=15.06597 | indicazioni= | tel=+39 0957239111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Voli nazionali, internazionali e importante hub ''charter'' e ''low cost''. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Reggio Calabria | alt=Aeroporto dello Stretto | sito=http://www.aeroportodellostretto.it | email=info@aeroportodellostretto.it | indirizzo=via Provinciale Ravagnese, 11, 89131 Reggio Calabria | lat=38.0743 | long=15.6538 | indicazioni=| tel=+390965640517 | numero verde= | fax=+390965636524 | orari= | prezzo= | descrizione=Relazioni con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] e [http://www.volotea.com Volotea]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino | sito=http://www.gesap.it/ | email= | indirizzo= | lat=38.1866 | long=13.1052 | indicazioni= | tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost''. }} === In auto === Dalla {{strada|IT|SS|113}} da est si sale in quota prendendo la {{strada|IT|SP|54}} e la {{strada|IT|SP|53}}, mentre a ovest la {{strada|IT|SP|58}} <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione più vicina è quella di Rometta Messinese, da cui poi è necessario trovare un mezzo per salire. === In autobus === Da [[Messina]] con [http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ autobus AST] (circa 1 ora), oppure da [[Milazzo]]. {{-}} == Come spostarsi == Viste le dimensioni del paese è consigliabile spostarsi a piedi o in auto. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Centro Rometta Bizantina.jpg|150px|miniatura|La chiesa bizantina]] * {{see | nome=Chiesa Bizantina | alt="Chiesa di Maria e Gesù" o "Badavecchia" | sito= | email= | indirizzo=Via Ardizzone, 2 | lat=38.169618 | long=15.415248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa di epoca bizantina databile tra il V ed il VI secolo, con pianta a croce greca inserita in un quadrilatero. }} * {{see | nome=Chiesa Madre S. Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Margherita | lat=38.170814 | long=15.414862 | indicazioni= | tel=+39 090 992 6004 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa principale della città. }} [[File:Porta Milazzo a Rometta.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|La Porta Milazzo]] * {{see | nome=Porta Milazzo | alt=Porta Terra | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.169476 | long=15.414747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Porta di accesso alla città, resti delle antiche fortificazioni. }} * {{see | nome=Palazzo del Comune | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Margherita | lat=38.170988 | long=15.414404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Porta Messina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.174061 | long=15.416667 | indicazioni=Via Sotto Castello, 5 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=antica porta di accesso alla città. }} * {{see | nome=Castello di Federico II | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Roma, 7 | lat=38.172747 | long=15.414008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Resti dell'antico castello di epoca federiciana. }} * {{see | nome=Grotte saracene | alt= | sito= | email= | indirizzo=SP 57 | lat=38.1715926 | long=15.4103080 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cavità naturali utilizzate per il cenobitismo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione alle Cascate di Silimò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} ojkrkqbqfh3sax9ah4uzw3z4ww290oe Novara di Sicilia 0 42789 884461 864295 2025-07-10T09:35:31Z Andyrom75 4215 884461 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Novara di Sicilia banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio della città | Immagine = Duomo di Novara di Sicilia 3.JPG | Didascalia = Il duomo | Appellativi = | Patrono = Maria Santissima Assunta e Sant'Ugo abate | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Città metropolitana di Messina|Messina]] | Superficie = 49,18 | Abitanti = 1.414 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0941 | CAP = 98058 | Fuso orario = +1 | Sito del turismo = | Map = it | Lat = 38.016667 | Long = 15.133333 }} '''Novara di Sicilia''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]]. === Cenni geografici === Il paese si trova tra i monti Peloritani in un paesaggio ricco di alberi e folta vegetazione. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il villaggio immerso nelle montagne che si affacciano sull'antichità di ''Tyndaris'' e ''Abacaenum'', è l'archetipo di una tipica città medievale, con le sue persone amichevoli e accoglienti che parlano un dialetto distintivo. La città di Novara di Sicilia era abitato dai Noa fino a quando era sotto controllo dei Normanni, che popolavano la città con i Longobardi. L'intricata strada in pietra forma un mosaico tra le antiche case piccole che si affacciano sulla spalla lungo la montagna, con una vista mozzafiato sulle [[isole Eolie]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0159 | Long= 15.1324 | h= 250 | w= 500 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} Il paese si sviluppa prevalentemente lungo la via Nazionale facente parte della [[File:Strada Statale 185 Italia.svg|50px|SS185]]. I principali monumenti e la vita del paese si sviluppa in questa arteria che è poi inframezzata dal ponte S. Sebastiano. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Catania | alt=Aeroporto Fontanarossa | sito=http://www.aeroporto.catania.it/ | email= | indirizzo= | lat=37.47066 | long=15.06597 | indicazioni= | tel=+39 0957239111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Voli nazionali, internazionali e importante hub ''charter'' e ''low cost''. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Reggio Calabria | alt=Aeroporto dello Stretto | sito=http://www.aeroportodellostretto.it | email=info@aeroportodellostretto.it | indirizzo=via Provinciale Ravagnese, 11, 89131 Reggio Calabria | lat=38.0743 | long=15.6538 | indicazioni=| tel=+390965640517 | numero verde= | fax=+390965636524 | orari= | prezzo= | descrizione=Relazioni con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] e [http://www.volotea.com Volotea]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino | sito=http://www.gesap.it/ | email= | indirizzo= | lat=38.1866 | long=13.1052 | indicazioni= | tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost''. }} === In auto === La [[File:Strada Statale 185 Italia.svg|50px|SS185]] conduce a Novara sia dal versante tirrenico che da quello ionico. ;Distanze *Da [[Palermo]]: Km. 180 (autostrada) *Da [[Catania]]: Km. 80 (autostrada) *Da [[Messina]]: Km. 75 (autostrada) *Da [[Taormina]]: Km. 55 (strada statale) <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione più vicina è quella di [[Barcellona Pozzo di Gotto]] a Km. 30, da lì bisogna prendere un bus AST. === In autobus === Collegamenti tramite autobus AST per [[Messina]] (2 ore e 35 minuti), [[Milazzo]] (1 ora e 35 minuti) {{-}} == Come spostarsi == [[File:Piazza su via Nazionale.jpg|150px|miniatura|Il parcheggio di Largo Bertolami]] Il miglior mezzo per girare è a piedi, o per brevi tratti in auto. === Con mezzi pubblici === Non è presente alcun servizio di mezzi pubblici urbani. <!--=== In taxi ===--> === In auto === Solitamente non è difficile trovare parcheggio, tuttavia maggior spazio di parcheggio lo si trova nel {{marker|nome= parcheggio di Largo Bertolami|lat= 38.014874|long=15.129519}}. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Duomo di Novara di Sicilia 2.JPG|150px|miniatura|Facciata del duomo]] * {{see | nome=Duomo di Novara di Sicilia | alt=Duomo di Santa Maria Assunta | sito= | email= | indirizzo=Via Duomo, 1 | lat=38.01611 | long=15.130105 | indicazioni= | tel=+39 0941 650055 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Novara di Sicilia | immagine=Duomo di Novara.JPG | wikidata=Q16550884 | descrizione=La chiesa presenta una bella facciata monumentale con un'ampia scalinata; l'interno è a tre navate delineate da colonne monolitiche in pietra. L'abside ospita un coro ligneo settecentesco; di grande pregio sono l'altare del Sacramento in marmo intarsiato a smalto, il battistero in marmo cipollino locale sormontato da una cupoletta in legno, la statua dell'Assunta e il grande crocifisso in legno. }} * {{see | nome=Palazzo municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza G. Sofia, 2 | lat=38.016260 | long=15.131987 | indicazioni= | tel=+39 0941 650954 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Abbazia di Santa Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Michelangelo | lat=38.014167 | long=15.131389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Abbazia di Santa Maria di Novara | immagine=Abbazia SMlN 04.jpg | wikidata=Q1775743 | descrizione= }} * {{see | nome=Mulini ad acqua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Nicolò | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Nazionale | lat=38.015131 | long=15.130478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Maria SS Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Duomo, 169 | lat=38.014695 | long=15.128728 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via C. Bertolino Orlando, 1 | lat=38.014647 | long=15.129893 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio - Auditorium | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.016327 | long=15.132411 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.016918 | long=15.132915 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Torneo del Maiorchino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=a Carnevale e si conclude il Martedi grasso | prezzo= | descrizione=Una gara in cui vengono fatte rotolare le forme di formaggio maiorchino. }} * {{listing | nome=Festa di S.Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Domenica successiva al 17 Gennaio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processioni della Settimana Santa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=a Pasqua | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa dell'Assunzione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15 Agosto | prezzo= | descrizione=processione notturna dell'Assunta. }} * {{listing | nome=S.Ugo Abate | alt=Patrono di Novara | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=16 agosto | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Rocca Salvastesta | alt=Rocca Novara | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.995722 | long=15.146556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Rocca Novara | immagine=Roccasalvatesta.JPG | wikidata=Q2160142 | descrizione=Escursioni in quota. }} {{-}} == Acquisti == Un prodotto tipico del paese è il formaggio Maiorchino. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Ritrovo orchidea | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Nazionale | lat=38.014958 | long=15.129988 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar sulla strada principale con gelati e granite. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= Strada Statale 185, 13| lat= 38.016677| long= 15.136916| indicazioni= | tel= +39 0941 650750| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio Postale | alt= Poste Italiane| sito= | email= | indirizzo=Via Corso Nazionale, 244 | lat= 38.015883| long= 15.132435| indicazioni= | tel= +39 0941 650025| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Il servizio di telefonia è regolarmente presente. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Il paese non è troppo distante dalle [[w:Gole dell'Alcantara|Gole dell'Alcantara]], dopo una visita a [[Montalbano Elicona]] è possibile visitare l'altopiano dell'[[w:Argimusco|Argimusco]] nonché [[Roccella Valdemone]]. Verso nord si può raggiungere [[Castroreale]] e [[Milazzo]] oppure andare a [[Tindari]]. * {{listing | nome=Villaggi Schisina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.966667 | long=15.116667 | indicazioni=Percorrendo la {{strada|IT|SS|185}} tra [[Novara di Sicilia]] e [[Francavilla di Sicilia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villaggi Schisina | wikidata=Q4012821 | descrizione=Una serie di insediamenti per i contadini, e oggi abbandonati, costruiti negli anni cinquanta del secolo scorso dall'Ente per la Riforma Agraria in Sicilia. Gli edifici residenziali sono in mattoni e presentano anche piccole chiese e locali di servizio interessanti da esplorare o da fotografare. }} <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/proloconovaradisicilia/ | email= | indirizzo=Via Duomo 18 - 20 | lat=38.015294 | long=15.129604 | indicazioni= | tel=+39 0941 650954 | numero verde= | fax= | orari=9:00-13:00 | prezzo= | descrizione=Ufficio con informazioni sugli eventi e i luoghi del paese. }} * {{listing | nome=Bancomat | alt=Banco di Sicilia | sito= | email= | indirizzo=via Nazionale | lat=38.015103 | long=15.131089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] cycb4krej00fw9f7cvkvjt9avgrqf1b St. Pauli 0 43498 884375 884336 2025-07-10T04:25:45Z 2001:9E8:6326:2200:44C1:F8E1:4D08:A1B9 /* Locali Cult */ Aggiornato elemento: Molotow 884375 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Amburgo]] | Banner = Reeperbahn Banner Dawn.png | DidascaliaBanner = La Reeperbahn all'alba | Immagine = Spielbudenplatz Hamburg St. Pauli.jpg | Didascalia = Veduta aerea della Reeperbahn | Localizzazione = | Stato =[[Germania]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 }} [[File:Hafenklang - Verzierte Wände 02.jpg|thumb|250px|Graffiti al locale Hafenklang]] '''St. Pauli''' è un quartiere del centro di [[Amburgo]]. == Da sapere == St. Pauli è stato un quartiere del basso ceto fin dalle sue origini. Per benpensanti e perbenisti che abitavano entro le mura di [[Amburgo]], la zona ha rappresentato nel corso dei secoli una sorta di discarica dove depositare tutto ciò che ai loro occhi appariva sgradevole: artigiani e mestieranti rumorosi e inquinanti e poi appestati e prostitute. La tendenza continua ancora ai nostri giorni: se qualcuno si azzarda a metter su in uno dei quartieri borghesi un locale di "malaffare", sia pur mascherato sotto l'insegna di ''Kino'' (cinema), con tutta probabilità verrà espulso dal comitato di quartiere e finirà per riaprire il suo business in St. Pauli. Così, ancora oggi, il tessuto sociale di St. Pauli è costituito in parte da reietti e ribelli alle rigide norme sociali tedesche. St. Pauli è sempre stato considerato un quartiere di sinistra e della cultura alternativa. Presenta molte analogie con l'adiacente quartiere di Schanzenviertel che, guarda caso, rientra nelle zone più frequentate da turisti di passaggio mentre i quartieri dei perbenisti sono in gran parte ignorati. La popolazione di St. Pauli oggi è composta da famiglie di immigrati che vi appaiono stanziate da diverse generazioni, oltre a studenti squattrinati, pensionati, piccoli imprenditori operanti nell'industria del sesso e del divertimento, artisti e intellettuali di sinistra. Tutte queste classi sociali, pur tollerandosi, si ignorano vicendevolmente e finiscono per incontrarsi occasionalmente nei vari locali del quartiere. Per quanto St. Pauli non sia propriamente un quartiere a carattere residenziale, le sue non molte case sono state ambite nel periodo a cavallo del XX e XXI secolo, soprattutto per via della sua vicinanza al centro e dei fitti particolarmente bassi. Questi però hanno segnato un rialzo del 20% nel solo 2005. L'industria del sesso e dei divertimenti continua a tirare a St. Pauli. Locali e sexy shops sono frequentati, oltre che da miriadi di nottambuli, da uomini e donne che festeggiano l'addio al celibato. Anche il turista non interessato alla vita notturna ci farà una scappata tanta è la pubblicità che si fa in rete di St. Pauli. È un quartiere tutt'altro che avvenente. La zona sul lungofiume è senz'altro simpatica con il suo andirivieni di traghetti e imbarcazioni d'ogni tipo ma quella della Reeperbahn lascia a desiderare. I palazzi che vi si affacciano sono alquanto banali e le grandi insegne dei locali possono risultare fastidiose così come le mille luci colorate che invogliano i passanti ad entrare. === Cenni geografici === Il quartiere di St. Pauli è situato sulla riva destra (o settentrionale) del fiume Elba tra il quartiere storico di [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]] ad est e il distretto di Altona ad ovest. Confina a nord con Schanzenviertel (nome ufficiale: Sternschanze), un quartiere di Altona turisticamente rilevante. St. Pauli ha una superficie totale di 2,6 km2 e in base al censimento del 2016 contava 22.595 abitanti . === Cenni storici === A metà del XIII secolo l'area corrispondente all'odierno quartiere di St. Pauli era disabitata con unica eccezione un monastero cistercense non più esistente, situato nei pressi dell'attuale mercato del pesce. Nel XVI secolo la zona era conosciuta come ''Hamburger Berg'' (monte di Amburgo), dal nome di una collina che fungeva da tiro al bersaglio dell'artiglieria e da campo di esercitazioni militari in genere. Nel secolo successivo si decise di trasferire nella zona cantieri e fabbriche che erano situate all'interno delle mura. Le autorità accolsero le lamentele dei residenti che non potevano più vivere decentemente a causa del rumore, dell'inquinamento delle falde acquifere e degli odori sgradevoli emanati dai cantieri. I primi a trasferirsi al monte di Amburgo furono i fabbricanti di funi e cordami. La Reeperbahn, arteria principale di St. Pauli, è in ricordo di questo primo stanziamento: il nome della via deriva infatti dalla parole ''reep'', (corda) e ''bahn'' (percorso, tracciato). Successivamente si trasferirono fuori le mura cantieri navali e vetrerie. Già allora il Monte di Amburgo era conosciuto per i divertimenti licenziosi. Vi sorsero numerose locande. Le fiere erano accompagnate da balli e fiumi di birra e allietate da giocolieri e funamboli. La zona costituiva al tempo una terra di nessuno tra il porto mercantile di Amburgo e quello peschereccio di Altona sotto il dominio dei re di [[Danimarca]]. In seguito all'epidemia di peste che colpì Amburgo nel 1604 fu allestito un lazzaretto (''Pesthof'') in quella che è oggi l'Annenstraße. Poteva ospitare fino a 900 pazienti chiusi in stanze murate con un'unica eccezione un buco che permetteva ai rinchiusi di infilarvi la mano e ricevere cibo, unguenti e medicine. Ciò nonostante il lazzaretto aveva una buona reputazione al punto che altre persone colpite dal morbo chiedevano di esservi accolti dietro pagamento. Il monte di Amburgo oggi non esiste più. C'è solo una strada a lui intitolata che ne ricorda la posizione. Come le altre lievi alture tra Amburgo e Altona fu utilizzato per ricavarne materiale da costruzione altrimenti difficile da reperire in una zona dominata da paludi fangose. Dopo il ritiro delle truppe napoleoniche, la zona subì una forte urbanizzazione. Il nome del quartiere fu mutato in San Paolo da una chiesa dedicata all'apostolo eretta nel 1820 sul luogo di un'altra distrutta dai Francesi. Oggi la chiesa di S. Paolo si trova entro i limiti amministrativi del distretto di Altona. Nel 1886 si tenne la prima asta di pesce nell'immenso mercato coperto sul lungofiume ai confini con Altona. Sempre nella 2a metà del XIX secolo St. Pauli si ricoprì di bordelli frequentati dai marinai nell'attesa che finissero le operazioni di scarico e carico di merci sulle navi dove si erano imbarcati. A quel tempo risale l'usanza di riferirsi a St. Pauli come "quartiere del peccato" e altri sterotipi simili. A cavallo tra l'800 e il '900 sorse intorno alla Schmuckstraße una piccola Chinatown. Il 13 maggio 1944 tutti i Cinesi di Amburgo furono deportati dalla GESTAPO in campi di lavoro forzato. La Chinatown di St. Pauli si è ricostituita a partire dal 2010. Nel dopoguerra l'industria del divertimento fece passi da gigante. I Beatles si esibivano nei locali di St. Pauli quando erano ancora sconosciuti. Nel 1988 fu inaugurato il teatro Schmidt mentre al 1986 risale il musical di successo ''Cats'' destinato a rimanere sulle scene dell'''Operettenhaus'' fino al 2001. Negli ultimi decenni del XX secolo il quartiere divenne anche un centro di cultura alternativa. Particolarmente attivo vi fu il movimento punk tedesco. Oggi St. Pauli, pur avendo conservato i connotati di quartiere a luci rosse, è famosa per la sua effervescente vita notturna. Sulla Reeperbahn e le sue traverse si affacciano infatti locali di ogni genere. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} * {{listing | nome=Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.549444 | long=9.962278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Reeperbahn | immagine=12893 Reeperbahn 96.JPG | wikidata=Q3976 | descrizione=La strada principale che attraversa tutto il quartiere nel senso della latitudine. }} * {{listing | nome=Große Freiheit | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.550556 | long=9.9575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Große Freiheit (Amburgo) | wikidata=Q895867 | descrizione=(letteralmente: "Grande libertà") è una traversa della Reeperbahn, non più lunga di 350 m., famosa per i molti locali notturni che vi si affacciano ove si esibivano i Beatles prima di diventare famosi. Al celebre complesso è dedicata una piazza nei pressi, la Beatles-Platz. }} * {{listing | nome=Herbertstraße | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.548056 | long=9.961944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Herbertstraße | immagine=Reeperbahn - June 2008.JPG | wikidata=Q315857 | descrizione=Una breve strada dove le prostitute si mettono in mostra in vetrina come ad [[Amsterdam]]. L'accesso alla via è vietato ai minori e le prostitute s'infuriano se vedono turisti che vanno lì solo per curiosare. }} * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Landungsbrücken | immagine=2013-06-08 Projekt Heißlufftballon DSCF7556.jpg | wikidata=Q458970 | descrizione=Il lungo molo dove attraccano traghetti e battelli d'epoca molto richiesti dai turisti per gite sull'Elba. Sul suo limite occidentale si trova il celebre mercato del pesce mentre su quello opposto (ai confini con [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]]) sono ancorate due navi e un sommergibile trasformati in musei galleggianti. }} * {{listing | nome=Vecchio tunnel dell'Elba | alt=Alter Elbtunnel | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.544 | long=9.9665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q460264 | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:U-Bahn Station Landungsbrücken.JPG|thumb|left|Stazione U-Bahn di Landungsbrücken]] * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Landungsbrücken (metropolitana di Amburgo) | immagine=Landungsbrücken (Hamburg-St. Pauli).U-Bahnhof.1.phb.ajb.jpg | wikidata=Q8158664 | descrizione=Se siete interessati a prendere uno dei traghetti all'ancora sul molo Landungsbrücken dovrete salire su un treno della metro (U-Bahn) o della S-Bahn (treni suburbani) e scendere a questa stazione, servita dalle linee U3, S1, S2, S3, tutte ad alta frequenza. Un cavalcavia pedonale connette la stazione al vicino molo. Per visitare la Reeperbahn dovrete scendere alla stazione successiva di St. Pauli sulla U3. }} * {{listing | nome=Stazione di Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.5495 | long=9.9558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Reeperbahn | immagine=HH-Reeperbahn railway station 1.jpg | wikidata=Q3266264 | descrizione=Stazione dei treni suburbani (S-Bahn) sulle linee S1, S2, S3 in corrispondenza del tratto finale dell'omonima strada (meno interessante). }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Panoptikum-Hamburg.jpg|thumb|left|Museo delle cere (Panoptikum)]] [[File:U-434 Hamburg.JPG|thumb|U-Bootmuseum]] [[File:Cap San Diego001.jpg|thumb|left|La nave-museo "Cap San Diego"]] [[File:Rickmer Rickmers 1.jpg|thumb|Rickmer Rickmers]] * {{see | nome=Panoptikum | alt= | sito=http://www.panoptikum.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 3 | lat=53.549444 | long=9.9675 | indicazioni= | tel=+49 40310317 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-21:00, Sab 11:00-24:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q1773801 | descrizione=Il più antico museo delle cere della Germania. Fu fondato infatti nel 1879 da un incisore di legno. Sono circa 300 le sculture in cera di personaggi famosi tra cui quella di Adolph Hitler. }} * {{see | nome=Sankt-Pauli-Museum | alt= | sito=http://www.sankt-pauli-museum.de | email= | indirizzo=Davidstraße 17 | lat=53.548417 | long=9.962417 | indicazioni= | tel=+49 40 4392080 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 11:00-18:00, Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-23:00, Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q2222068 | descrizione=Un piccolo museo privato che documenta sulla storia del quartiere con collezione fotografiche. }} * {{see | nome=U-Bootmuseum | alt= | sito=http://www.u-434.de | email= | indirizzo=St. Pauli Fischmarkt 10 | lat=53.544941 | long=9.955217 | indicazioni= | tel=+49 40 32004934 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=U-434.JPG | wikidata=Q882620 | descrizione=Un sommergibile sovietico usato a fini di spionaggio e rimasto in servizio fino al 2001. Investitori privati tedeschi lo acquistarono al costo di 1.000.000 di € provvedendo in seguito a portarlo ad Amburgo. Il trasporto comportò la spesa di un ulteriore milione di euro. }} * {{see | nome=Cap San Diego | alt= | sito=http://www.capsandiego.de/ | email= | indirizzo=Überseebrücke | lat=53.543333 | long=9.975833 | indicazioni=Stazione metro di Baumwall sulla U3 | tel=+49 40 364209 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cap San Diego | immagine=Cap San Diego-DSC 0417.jpg | wikidata=Q858079 | descrizione=Una nave da carico del 1961, ora adibita a museo. Notevole per la sua sagoma elegante, Cap San Diego fu l'ultima di una serie di 6 motonavi chiamate "i bianchi cigni dell'Atlantico" e realizzate poco prima dell'avvento delle navi portacontainer che le resero obsolete. Cap San Diego operò sulle rotte dalla [[Germania]] al [[Sud America]] fino al 1981, dopo di che fu ancorata nel porto di Amburgo inutilizzata fino alla sua trasformazione in museo. I visitatori hanno accesso a tutti i vani, dal ponte alla sala macchine. Spesso vi si tengono mostre extratemporanee. Funziona anche come albergo in quanto si può pernottare nelle sue cabine. Durante il corso dell'anno e soprattutto d'estate, la nave lascia il porto di Amburgo per effettuare minicrociere sul fiume Elba fino al centro balneare di [[Cuxhaven]]. L'ingresso al museo navale è gratuito in occasione della lunga notte dei musei. }} * {{see | nome=Rickmer Rickmers | alt= | sito=http://www.rickmer-rickmers.de | email= | indirizzo=Ponton 1a | lat=53.544583 | long=9.972889 | indicazioni= | tel=+49 40 3195959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Rickmer Rickmers (nave) | immagine=Rickmer rickmers and cap san diego.jpg | wikidata=Q479965 | descrizione=Un veliero trialbero in acciaio, realizzato nel 1896 nei cantieri di Bremerhaven e rimasto in servizio fino al 1962. Batté sia bandiera tedesca che portoghese e fu utilizzato dalla marina britannica nel corso della prima guerra mondiale. Non si può scendere in cambusa. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:St._Pauli_Theater_.jpg|thumb|left|St. Pauli-Theater]] [[File:Schmidts Tivoli, Spielbudenplatz HH.jpg|thumb|Teatro Schmidt]] === Teatri === * {{drink | nome=Schmidt Theater | alt= | sito=https://www.tivoli.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 24 | lat=53.549154 | long=9.963862 | indicazioni= | tel=+49 40 31778899 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2246310 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Pauli-Theater | alt= | sito=http://www.st-pauli-theater.de | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 29 - 30 | lat=53.549194 | long=9.963444 | indicazioni= | tel=+49 40 47110666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Theater | immagine=St Pauli Theater.jpg | wikidata=Q317892 | descrizione=il più antico teatro di Amburgo ancora in attività e anche uno dei più antichi teatri della Germania. Fu realizzato tra il 1840 e il 1841 mentre la facciata è del 1898. Il teatro ospita sia drammi teatrali classici, che spettacoli di cabaret e musical. }} === Locali Cult === [[File:Reeperbahn.jpg|thumb|La Reeperbahn di notte]] * {{drink | nome=Uebel & Gefährlich | alt= | sito=http://www.uebelundgefaehrlich.com/ | email= | indirizzo=Feldstraße 66 | lat=53.55655 | long=9.96968 | indicazioni= | tel=+49 40 31793610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2473531 | descrizione=Un centro eventi musicali il cui nome tradotto in Italiano è "Malvagio e Pericoloso". Il locale può ospitare circa 1000 persone e vanta, tra l'altro un'enorme sala da ballo e una terrazza ricavata dal tetto. Il programma prevede tutti i generi musicali da quelli classici come il jazz a quelli in voga attualmente. Sul suo palco si sono esibiti vari artisti come Xavier Rudd, Kettcar e Arctic Circle 18. La rivista Prinz definisce l'Uebel & Gefährlich come il fiore all'occhiello di Amburgo nel campo degli eventi e della musica dal vivo. }} [[File:Molotow Club 2025.jpg|thumb|left|Molotow]] * {{drink | nome=Molotow | alt= | sito=https://molotowclub.com | email= | indirizzo=Reeperbahn 136 | lat=53.5497 | long=9.95946 | indicazioni= | tel=+49 40 310845 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1943691 | descrizione= }} [[File:Kaiserkeller, Grosse Freiheit 36.jpg|thumb|Grosse Freiheit 36]] * {{drink | nome=Große Freiheit 36 | alt= | sito=http://grossefreiheit36.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 36 | lat=53.551111 | long=9.958056 | indicazioni= | tel=+49 40 31777810 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15137841 | descrizione=Un altro locale ''Cult'' in funzione fin dal 1940, famoso in Germania e all'estero per aver fatto da sfondo a parecchi film con protagonisti attori famosi. Era chiamato al tempo "Hippodrom", perché era costituito da una enorme sala rotonda con il pavimento ricoperto di segatura per permettere ad artisti di esibirsi in spettacoli acrobatici a cavallo. :Distrutto dalle bombe, riaprì i battenti nell'immediato dopoguerra, continuando ad ospitare spettacoli di trapezisti nello scantinato, il Kaiserkelle. Nel 1985 il locale si trasferì all'attuale indirizzo e riaprì come ''music club''. Un anno dopo riaprì anche il Kaiserkeller allo stesso indirizzo. :Nel 1960 i Beatles stipularono un contratto con il gestore del Kaiserkeller, Bruno Koschmider, un ex acrobata. Una sera Paul McCartney e Pete Best tornarono alla loro squallida camera ricavata sul retro di una vicina sala cinematografica, il Bambi Kino ma la luce non funzionava per cui per vederci, diedero fuoco a un preservativo fissato al muro con un chiodo. Bruno Koschmider denunziò i due per incendio doloso. Portati al vicino commissariato gli agenti espulsero dalla Germania McCartney, Best e George Harrison per aver lavorato senza avere i requisiti minimi d'età. }} [[File:Hafenklang 03.jpg|thumb|Club Hafenklang]] * {{drink | nome=Hafenklang | alt= | sito=http://www.hafenklang.com/ | email= | indirizzo=Große Elbstraße 84 | lat=53.544379 | long=9.947823 | indicazioni= | tel=+49 40 388744 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19686386 | descrizione= }} [[File:Hh-gruenspan.jpg|thumb|left|Grünspan]] * {{drink | nome=Grünspan | alt= | sito=http://www.gruenspan.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 58 | lat=53.551728 | long=9.958178 | indicazioni= | tel=+49 40 39909269 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hh-gruenspan.jpg | wikidata=Q1550320 | descrizione=Gruenspan è un club di musica dal vivo, un centro eventi e sala concerti di rinomanza internazionale. Si costituì nel 1889, come sala da ballo, la prima ad essere inaugurata ad Amburgo. Il locale si chiamava allora Palmengarten ed era famoso per la sua ampiezza; il suo soffitto, sostenuto da colonne era alto 9 m. Era rinomato anche l'acustica perfetta che permetteva ai frequentatori di distinguere chiaramente le voci dei cantanti e i suoni dell'orchestra che li accompagnava. Grazie a queste sue caratteristiche, il Grünspan riuscì a soffiare parecchi clienti al suo principale concorrente, l'Hippodrom. Anche il Gruenspan allestiva al suo interno spettacoli equestri ma gli acrobati erano ragazze discinte e questo fu un altro punto che permise al locale di sbaragliare la concorrenza. :In seguito il Grünspan si trasformò in sala cinematografica e nel 1930 in una sorta di stabilimento balneare con tanto di sauna e bagni turchi. Nel 1968 divenne music club e adottò la dizione attuale, Gruenspan (verderame) che fa riferimento al colore delle tegole. Il locale è famoso anche per i colorati ed elaborati graffiti che ne decorano le mura esterne. I murali sono stati realizzati da Dieter Glasmacher e Werner Nöfer, due esponenti di punta della pop art. I dipinti hanno contribuito al successo mondiale del club, sono molto fotografati dai turisti di passaggio ma oggi appaiono sbiaditi e avrebbero un urgente bisogno di restauro. }} [[File:Docks Hamburg.jpg|thumb|left|The Docks]] * {{drink | nome=The Docks | alt= | sito=http://www.docks-prinzenbar.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 19 | lat=53.54925 | long=9.964528 | indicazioni= | tel=+49 40 3178830 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1233759 | descrizione= }} * {{drink | nome=Mojo Club | alt= | sito=http://www.mojo.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 1 | lat=53.549444 | long=9.967778 | indicazioni= | tel=+49 40 3191999 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q383118 | descrizione= }} * {{drink | nome=Tunnel Club | alt= | sito=http://www.tunnel.de/ | email= | indirizzo=Beatles Platz 1 | lat=53.550405 | long=9.966295 | indicazioni= | tel=+49 40 3175282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1718039 | descrizione= }} [[File:ClubdeSade-Hamburg.jpg|thumb|Club de Sade]] * {{drink | nome=Club de Sade | alt= | sito=http://club-de-sade.org/ | email= | indirizzo=Erichstraße 41 | lat=53.547400 | long=9.960419 | indicazioni= | tel=+49 160 4442446 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=ClubdeSade-Hamburg.jpg | wikidata=Q1103179 | descrizione=Il Club de Sade è uno dei più antichi club BDSM d' Europa. Fu fondato negli anni '60 del XX secolo da Peter W. Ernst. Il locale occupa una superficie di 300 metri quadrati, Vi vengono allestiti spettacoli d cabaret, imperniati sulle vicende del marchese de Sade come da lui stesso narrate. Gli arredi sono conformi alle aspettative e ai gusti particolari della clientela. }} === Altri locali === * {{drink | nome=Angie's Nightclub | alt= | sito=http://www.tivoli.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 27-28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 31 77 88 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più famosi locali notturni di Amburgo. }} * {{drink | nome=Pulverfass | alt=Travestie-Cabaret | sito=http://www.pulverfasscabaret.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 147 - 20359 Hamburg - St. Pauli | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Locale notturno con drag show. Potete anche prenotare un tavolo. }} {{-}} == Dove mangiare == La Reeperbahn è, per antonomasia, la strada dei fast food. Moltissimi dei brand internazionali del settore della ristorazione veloce hanno un proprio esercizio sulla Reeperbahn ma gli ''snack'' sono sempre gli stessi: hamburger, wurstel e patatine fritte. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Città = Amburgo | Livello = 1 }} aapsctq1iimsfq80dnfkso1ra2bg986 884376 884375 2025-07-10T04:27:48Z 2001:9E8:6326:2200:44C1:F8E1:4D08:A1B9 /* Teatri */ Aggiornato elemento: St. Pauli-Theater 884376 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Amburgo]] | Banner = Reeperbahn Banner Dawn.png | DidascaliaBanner = La Reeperbahn all'alba | Immagine = Spielbudenplatz Hamburg St. Pauli.jpg | Didascalia = Veduta aerea della Reeperbahn | Localizzazione = | Stato =[[Germania]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 }} [[File:Hafenklang - Verzierte Wände 02.jpg|thumb|250px|Graffiti al locale Hafenklang]] '''St. Pauli''' è un quartiere del centro di [[Amburgo]]. == Da sapere == St. Pauli è stato un quartiere del basso ceto fin dalle sue origini. Per benpensanti e perbenisti che abitavano entro le mura di [[Amburgo]], la zona ha rappresentato nel corso dei secoli una sorta di discarica dove depositare tutto ciò che ai loro occhi appariva sgradevole: artigiani e mestieranti rumorosi e inquinanti e poi appestati e prostitute. La tendenza continua ancora ai nostri giorni: se qualcuno si azzarda a metter su in uno dei quartieri borghesi un locale di "malaffare", sia pur mascherato sotto l'insegna di ''Kino'' (cinema), con tutta probabilità verrà espulso dal comitato di quartiere e finirà per riaprire il suo business in St. Pauli. Così, ancora oggi, il tessuto sociale di St. Pauli è costituito in parte da reietti e ribelli alle rigide norme sociali tedesche. St. Pauli è sempre stato considerato un quartiere di sinistra e della cultura alternativa. Presenta molte analogie con l'adiacente quartiere di Schanzenviertel che, guarda caso, rientra nelle zone più frequentate da turisti di passaggio mentre i quartieri dei perbenisti sono in gran parte ignorati. La popolazione di St. Pauli oggi è composta da famiglie di immigrati che vi appaiono stanziate da diverse generazioni, oltre a studenti squattrinati, pensionati, piccoli imprenditori operanti nell'industria del sesso e del divertimento, artisti e intellettuali di sinistra. Tutte queste classi sociali, pur tollerandosi, si ignorano vicendevolmente e finiscono per incontrarsi occasionalmente nei vari locali del quartiere. Per quanto St. Pauli non sia propriamente un quartiere a carattere residenziale, le sue non molte case sono state ambite nel periodo a cavallo del XX e XXI secolo, soprattutto per via della sua vicinanza al centro e dei fitti particolarmente bassi. Questi però hanno segnato un rialzo del 20% nel solo 2005. L'industria del sesso e dei divertimenti continua a tirare a St. Pauli. Locali e sexy shops sono frequentati, oltre che da miriadi di nottambuli, da uomini e donne che festeggiano l'addio al celibato. Anche il turista non interessato alla vita notturna ci farà una scappata tanta è la pubblicità che si fa in rete di St. Pauli. È un quartiere tutt'altro che avvenente. La zona sul lungofiume è senz'altro simpatica con il suo andirivieni di traghetti e imbarcazioni d'ogni tipo ma quella della Reeperbahn lascia a desiderare. I palazzi che vi si affacciano sono alquanto banali e le grandi insegne dei locali possono risultare fastidiose così come le mille luci colorate che invogliano i passanti ad entrare. === Cenni geografici === Il quartiere di St. Pauli è situato sulla riva destra (o settentrionale) del fiume Elba tra il quartiere storico di [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]] ad est e il distretto di Altona ad ovest. Confina a nord con Schanzenviertel (nome ufficiale: Sternschanze), un quartiere di Altona turisticamente rilevante. St. Pauli ha una superficie totale di 2,6 km2 e in base al censimento del 2016 contava 22.595 abitanti . === Cenni storici === A metà del XIII secolo l'area corrispondente all'odierno quartiere di St. Pauli era disabitata con unica eccezione un monastero cistercense non più esistente, situato nei pressi dell'attuale mercato del pesce. Nel XVI secolo la zona era conosciuta come ''Hamburger Berg'' (monte di Amburgo), dal nome di una collina che fungeva da tiro al bersaglio dell'artiglieria e da campo di esercitazioni militari in genere. Nel secolo successivo si decise di trasferire nella zona cantieri e fabbriche che erano situate all'interno delle mura. Le autorità accolsero le lamentele dei residenti che non potevano più vivere decentemente a causa del rumore, dell'inquinamento delle falde acquifere e degli odori sgradevoli emanati dai cantieri. I primi a trasferirsi al monte di Amburgo furono i fabbricanti di funi e cordami. La Reeperbahn, arteria principale di St. Pauli, è in ricordo di questo primo stanziamento: il nome della via deriva infatti dalla parole ''reep'', (corda) e ''bahn'' (percorso, tracciato). Successivamente si trasferirono fuori le mura cantieri navali e vetrerie. Già allora il Monte di Amburgo era conosciuto per i divertimenti licenziosi. Vi sorsero numerose locande. Le fiere erano accompagnate da balli e fiumi di birra e allietate da giocolieri e funamboli. La zona costituiva al tempo una terra di nessuno tra il porto mercantile di Amburgo e quello peschereccio di Altona sotto il dominio dei re di [[Danimarca]]. In seguito all'epidemia di peste che colpì Amburgo nel 1604 fu allestito un lazzaretto (''Pesthof'') in quella che è oggi l'Annenstraße. Poteva ospitare fino a 900 pazienti chiusi in stanze murate con un'unica eccezione un buco che permetteva ai rinchiusi di infilarvi la mano e ricevere cibo, unguenti e medicine. Ciò nonostante il lazzaretto aveva una buona reputazione al punto che altre persone colpite dal morbo chiedevano di esservi accolti dietro pagamento. Il monte di Amburgo oggi non esiste più. C'è solo una strada a lui intitolata che ne ricorda la posizione. Come le altre lievi alture tra Amburgo e Altona fu utilizzato per ricavarne materiale da costruzione altrimenti difficile da reperire in una zona dominata da paludi fangose. Dopo il ritiro delle truppe napoleoniche, la zona subì una forte urbanizzazione. Il nome del quartiere fu mutato in San Paolo da una chiesa dedicata all'apostolo eretta nel 1820 sul luogo di un'altra distrutta dai Francesi. Oggi la chiesa di S. Paolo si trova entro i limiti amministrativi del distretto di Altona. Nel 1886 si tenne la prima asta di pesce nell'immenso mercato coperto sul lungofiume ai confini con Altona. Sempre nella 2a metà del XIX secolo St. Pauli si ricoprì di bordelli frequentati dai marinai nell'attesa che finissero le operazioni di scarico e carico di merci sulle navi dove si erano imbarcati. A quel tempo risale l'usanza di riferirsi a St. Pauli come "quartiere del peccato" e altri sterotipi simili. A cavallo tra l'800 e il '900 sorse intorno alla Schmuckstraße una piccola Chinatown. Il 13 maggio 1944 tutti i Cinesi di Amburgo furono deportati dalla GESTAPO in campi di lavoro forzato. La Chinatown di St. Pauli si è ricostituita a partire dal 2010. Nel dopoguerra l'industria del divertimento fece passi da gigante. I Beatles si esibivano nei locali di St. Pauli quando erano ancora sconosciuti. Nel 1988 fu inaugurato il teatro Schmidt mentre al 1986 risale il musical di successo ''Cats'' destinato a rimanere sulle scene dell'''Operettenhaus'' fino al 2001. Negli ultimi decenni del XX secolo il quartiere divenne anche un centro di cultura alternativa. Particolarmente attivo vi fu il movimento punk tedesco. Oggi St. Pauli, pur avendo conservato i connotati di quartiere a luci rosse, è famosa per la sua effervescente vita notturna. Sulla Reeperbahn e le sue traverse si affacciano infatti locali di ogni genere. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} * {{listing | nome=Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.549444 | long=9.962278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Reeperbahn | immagine=12893 Reeperbahn 96.JPG | wikidata=Q3976 | descrizione=La strada principale che attraversa tutto il quartiere nel senso della latitudine. }} * {{listing | nome=Große Freiheit | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.550556 | long=9.9575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Große Freiheit (Amburgo) | wikidata=Q895867 | descrizione=(letteralmente: "Grande libertà") è una traversa della Reeperbahn, non più lunga di 350 m., famosa per i molti locali notturni che vi si affacciano ove si esibivano i Beatles prima di diventare famosi. Al celebre complesso è dedicata una piazza nei pressi, la Beatles-Platz. }} * {{listing | nome=Herbertstraße | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.548056 | long=9.961944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Herbertstraße | immagine=Reeperbahn - June 2008.JPG | wikidata=Q315857 | descrizione=Una breve strada dove le prostitute si mettono in mostra in vetrina come ad [[Amsterdam]]. L'accesso alla via è vietato ai minori e le prostitute s'infuriano se vedono turisti che vanno lì solo per curiosare. }} * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Landungsbrücken | immagine=2013-06-08 Projekt Heißlufftballon DSCF7556.jpg | wikidata=Q458970 | descrizione=Il lungo molo dove attraccano traghetti e battelli d'epoca molto richiesti dai turisti per gite sull'Elba. Sul suo limite occidentale si trova il celebre mercato del pesce mentre su quello opposto (ai confini con [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]]) sono ancorate due navi e un sommergibile trasformati in musei galleggianti. }} * {{listing | nome=Vecchio tunnel dell'Elba | alt=Alter Elbtunnel | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.544 | long=9.9665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q460264 | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:U-Bahn Station Landungsbrücken.JPG|thumb|left|Stazione U-Bahn di Landungsbrücken]] * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Landungsbrücken (metropolitana di Amburgo) | immagine=Landungsbrücken (Hamburg-St. Pauli).U-Bahnhof.1.phb.ajb.jpg | wikidata=Q8158664 | descrizione=Se siete interessati a prendere uno dei traghetti all'ancora sul molo Landungsbrücken dovrete salire su un treno della metro (U-Bahn) o della S-Bahn (treni suburbani) e scendere a questa stazione, servita dalle linee U3, S1, S2, S3, tutte ad alta frequenza. Un cavalcavia pedonale connette la stazione al vicino molo. Per visitare la Reeperbahn dovrete scendere alla stazione successiva di St. Pauli sulla U3. }} * {{listing | nome=Stazione di Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.5495 | long=9.9558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Reeperbahn | immagine=HH-Reeperbahn railway station 1.jpg | wikidata=Q3266264 | descrizione=Stazione dei treni suburbani (S-Bahn) sulle linee S1, S2, S3 in corrispondenza del tratto finale dell'omonima strada (meno interessante). }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Panoptikum-Hamburg.jpg|thumb|left|Museo delle cere (Panoptikum)]] [[File:U-434 Hamburg.JPG|thumb|U-Bootmuseum]] [[File:Cap San Diego001.jpg|thumb|left|La nave-museo "Cap San Diego"]] [[File:Rickmer Rickmers 1.jpg|thumb|Rickmer Rickmers]] * {{see | nome=Panoptikum | alt= | sito=http://www.panoptikum.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 3 | lat=53.549444 | long=9.9675 | indicazioni= | tel=+49 40310317 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-21:00, Sab 11:00-24:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q1773801 | descrizione=Il più antico museo delle cere della Germania. Fu fondato infatti nel 1879 da un incisore di legno. Sono circa 300 le sculture in cera di personaggi famosi tra cui quella di Adolph Hitler. }} * {{see | nome=Sankt-Pauli-Museum | alt= | sito=http://www.sankt-pauli-museum.de | email= | indirizzo=Davidstraße 17 | lat=53.548417 | long=9.962417 | indicazioni= | tel=+49 40 4392080 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 11:00-18:00, Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-23:00, Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q2222068 | descrizione=Un piccolo museo privato che documenta sulla storia del quartiere con collezione fotografiche. }} * {{see | nome=U-Bootmuseum | alt= | sito=http://www.u-434.de | email= | indirizzo=St. Pauli Fischmarkt 10 | lat=53.544941 | long=9.955217 | indicazioni= | tel=+49 40 32004934 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=U-434.JPG | wikidata=Q882620 | descrizione=Un sommergibile sovietico usato a fini di spionaggio e rimasto in servizio fino al 2001. Investitori privati tedeschi lo acquistarono al costo di 1.000.000 di € provvedendo in seguito a portarlo ad Amburgo. Il trasporto comportò la spesa di un ulteriore milione di euro. }} * {{see | nome=Cap San Diego | alt= | sito=http://www.capsandiego.de/ | email= | indirizzo=Überseebrücke | lat=53.543333 | long=9.975833 | indicazioni=Stazione metro di Baumwall sulla U3 | tel=+49 40 364209 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cap San Diego | immagine=Cap San Diego-DSC 0417.jpg | wikidata=Q858079 | descrizione=Una nave da carico del 1961, ora adibita a museo. Notevole per la sua sagoma elegante, Cap San Diego fu l'ultima di una serie di 6 motonavi chiamate "i bianchi cigni dell'Atlantico" e realizzate poco prima dell'avvento delle navi portacontainer che le resero obsolete. Cap San Diego operò sulle rotte dalla [[Germania]] al [[Sud America]] fino al 1981, dopo di che fu ancorata nel porto di Amburgo inutilizzata fino alla sua trasformazione in museo. I visitatori hanno accesso a tutti i vani, dal ponte alla sala macchine. Spesso vi si tengono mostre extratemporanee. Funziona anche come albergo in quanto si può pernottare nelle sue cabine. Durante il corso dell'anno e soprattutto d'estate, la nave lascia il porto di Amburgo per effettuare minicrociere sul fiume Elba fino al centro balneare di [[Cuxhaven]]. L'ingresso al museo navale è gratuito in occasione della lunga notte dei musei. }} * {{see | nome=Rickmer Rickmers | alt= | sito=http://www.rickmer-rickmers.de | email= | indirizzo=Ponton 1a | lat=53.544583 | long=9.972889 | indicazioni= | tel=+49 40 3195959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Rickmer Rickmers (nave) | immagine=Rickmer rickmers and cap san diego.jpg | wikidata=Q479965 | descrizione=Un veliero trialbero in acciaio, realizzato nel 1896 nei cantieri di Bremerhaven e rimasto in servizio fino al 1962. Batté sia bandiera tedesca che portoghese e fu utilizzato dalla marina britannica nel corso della prima guerra mondiale. Non si può scendere in cambusa. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:St._Pauli_Theater_.jpg|thumb|left|St. Pauli-Theater]] [[File:Schmidts Tivoli, Spielbudenplatz HH.jpg|thumb|Teatro Schmidt]] === Teatri === * {{drink | nome=Schmidt Theater | alt= | sito=https://www.tivoli.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 24 | lat=53.549154 | long=9.963862 | indicazioni= | tel=+49 40 31778899 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2246310 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Pauli-Theater | alt= | sito=http://st-pauli-theater.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 29-30 | lat=53.549194 | long=9.963444 | indicazioni= | tel=+49 40 47110666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Theater | immagine=St Pauli Theater.jpg | wikidata=Q317892 | descrizione=il più antico teatro di Amburgo ancora in attività e anche uno dei più antichi teatri della Germania. Fu realizzato tra il 1840 e il 1841 mentre la facciata è del 1898. Il teatro ospita sia drammi teatrali classici, che spettacoli di cabaret e musical. }} === Locali Cult === [[File:Reeperbahn.jpg|thumb|La Reeperbahn di notte]] * {{drink | nome=Uebel & Gefährlich | alt= | sito=http://www.uebelundgefaehrlich.com/ | email= | indirizzo=Feldstraße 66 | lat=53.55655 | long=9.96968 | indicazioni= | tel=+49 40 31793610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2473531 | descrizione=Un centro eventi musicali il cui nome tradotto in Italiano è "Malvagio e Pericoloso". Il locale può ospitare circa 1000 persone e vanta, tra l'altro un'enorme sala da ballo e una terrazza ricavata dal tetto. Il programma prevede tutti i generi musicali da quelli classici come il jazz a quelli in voga attualmente. Sul suo palco si sono esibiti vari artisti come Xavier Rudd, Kettcar e Arctic Circle 18. La rivista Prinz definisce l'Uebel & Gefährlich come il fiore all'occhiello di Amburgo nel campo degli eventi e della musica dal vivo. }} [[File:Molotow Club 2025.jpg|thumb|left|Molotow]] * {{drink | nome=Molotow | alt= | sito=https://molotowclub.com | email= | indirizzo=Reeperbahn 136 | lat=53.5497 | long=9.95946 | indicazioni= | tel=+49 40 310845 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1943691 | descrizione= }} [[File:Kaiserkeller, Grosse Freiheit 36.jpg|thumb|Grosse Freiheit 36]] * {{drink | nome=Große Freiheit 36 | alt= | sito=http://grossefreiheit36.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 36 | lat=53.551111 | long=9.958056 | indicazioni= | tel=+49 40 31777810 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15137841 | descrizione=Un altro locale ''Cult'' in funzione fin dal 1940, famoso in Germania e all'estero per aver fatto da sfondo a parecchi film con protagonisti attori famosi. Era chiamato al tempo "Hippodrom", perché era costituito da una enorme sala rotonda con il pavimento ricoperto di segatura per permettere ad artisti di esibirsi in spettacoli acrobatici a cavallo. :Distrutto dalle bombe, riaprì i battenti nell'immediato dopoguerra, continuando ad ospitare spettacoli di trapezisti nello scantinato, il Kaiserkelle. Nel 1985 il locale si trasferì all'attuale indirizzo e riaprì come ''music club''. Un anno dopo riaprì anche il Kaiserkeller allo stesso indirizzo. :Nel 1960 i Beatles stipularono un contratto con il gestore del Kaiserkeller, Bruno Koschmider, un ex acrobata. Una sera Paul McCartney e Pete Best tornarono alla loro squallida camera ricavata sul retro di una vicina sala cinematografica, il Bambi Kino ma la luce non funzionava per cui per vederci, diedero fuoco a un preservativo fissato al muro con un chiodo. Bruno Koschmider denunziò i due per incendio doloso. Portati al vicino commissariato gli agenti espulsero dalla Germania McCartney, Best e George Harrison per aver lavorato senza avere i requisiti minimi d'età. }} [[File:Hafenklang 03.jpg|thumb|Club Hafenklang]] * {{drink | nome=Hafenklang | alt= | sito=http://www.hafenklang.com/ | email= | indirizzo=Große Elbstraße 84 | lat=53.544379 | long=9.947823 | indicazioni= | tel=+49 40 388744 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19686386 | descrizione= }} [[File:Hh-gruenspan.jpg|thumb|left|Grünspan]] * {{drink | nome=Grünspan | alt= | sito=http://www.gruenspan.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 58 | lat=53.551728 | long=9.958178 | indicazioni= | tel=+49 40 39909269 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hh-gruenspan.jpg | wikidata=Q1550320 | descrizione=Gruenspan è un club di musica dal vivo, un centro eventi e sala concerti di rinomanza internazionale. Si costituì nel 1889, come sala da ballo, la prima ad essere inaugurata ad Amburgo. Il locale si chiamava allora Palmengarten ed era famoso per la sua ampiezza; il suo soffitto, sostenuto da colonne era alto 9 m. Era rinomato anche l'acustica perfetta che permetteva ai frequentatori di distinguere chiaramente le voci dei cantanti e i suoni dell'orchestra che li accompagnava. Grazie a queste sue caratteristiche, il Grünspan riuscì a soffiare parecchi clienti al suo principale concorrente, l'Hippodrom. Anche il Gruenspan allestiva al suo interno spettacoli equestri ma gli acrobati erano ragazze discinte e questo fu un altro punto che permise al locale di sbaragliare la concorrenza. :In seguito il Grünspan si trasformò in sala cinematografica e nel 1930 in una sorta di stabilimento balneare con tanto di sauna e bagni turchi. Nel 1968 divenne music club e adottò la dizione attuale, Gruenspan (verderame) che fa riferimento al colore delle tegole. Il locale è famoso anche per i colorati ed elaborati graffiti che ne decorano le mura esterne. I murali sono stati realizzati da Dieter Glasmacher e Werner Nöfer, due esponenti di punta della pop art. I dipinti hanno contribuito al successo mondiale del club, sono molto fotografati dai turisti di passaggio ma oggi appaiono sbiaditi e avrebbero un urgente bisogno di restauro. }} [[File:Docks Hamburg.jpg|thumb|left|The Docks]] * {{drink | nome=The Docks | alt= | sito=http://www.docks-prinzenbar.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 19 | lat=53.54925 | long=9.964528 | indicazioni= | tel=+49 40 3178830 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1233759 | descrizione= }} * {{drink | nome=Mojo Club | alt= | sito=http://www.mojo.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 1 | lat=53.549444 | long=9.967778 | indicazioni= | tel=+49 40 3191999 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q383118 | descrizione= }} * {{drink | nome=Tunnel Club | alt= | sito=http://www.tunnel.de/ | email= | indirizzo=Beatles Platz 1 | lat=53.550405 | long=9.966295 | indicazioni= | tel=+49 40 3175282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1718039 | descrizione= }} [[File:ClubdeSade-Hamburg.jpg|thumb|Club de Sade]] * {{drink | nome=Club de Sade | alt= | sito=http://club-de-sade.org/ | email= | indirizzo=Erichstraße 41 | lat=53.547400 | long=9.960419 | indicazioni= | tel=+49 160 4442446 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=ClubdeSade-Hamburg.jpg | wikidata=Q1103179 | descrizione=Il Club de Sade è uno dei più antichi club BDSM d' Europa. Fu fondato negli anni '60 del XX secolo da Peter W. Ernst. Il locale occupa una superficie di 300 metri quadrati, Vi vengono allestiti spettacoli d cabaret, imperniati sulle vicende del marchese de Sade come da lui stesso narrate. Gli arredi sono conformi alle aspettative e ai gusti particolari della clientela. }} === Altri locali === * {{drink | nome=Angie's Nightclub | alt= | sito=http://www.tivoli.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 27-28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 31 77 88 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più famosi locali notturni di Amburgo. }} * {{drink | nome=Pulverfass | alt=Travestie-Cabaret | sito=http://www.pulverfasscabaret.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 147 - 20359 Hamburg - St. Pauli | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Locale notturno con drag show. Potete anche prenotare un tavolo. }} {{-}} == Dove mangiare == La Reeperbahn è, per antonomasia, la strada dei fast food. Moltissimi dei brand internazionali del settore della ristorazione veloce hanno un proprio esercizio sulla Reeperbahn ma gli ''snack'' sono sempre gli stessi: hamburger, wurstel e patatine fritte. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Città = Amburgo | Livello = 1 }} fb8fys2buwia75i8bwbn3cxfiw08omw 884377 884376 2025-07-10T04:32:15Z 2001:9E8:6326:2200:44C1:F8E1:4D08:A1B9 /* Teatri */ Aggiornato elemento: Schmidt Theater 884377 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Amburgo]] | Banner = Reeperbahn Banner Dawn.png | DidascaliaBanner = La Reeperbahn all'alba | Immagine = Spielbudenplatz Hamburg St. Pauli.jpg | Didascalia = Veduta aerea della Reeperbahn | Localizzazione = | Stato =[[Germania]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 }} [[File:Hafenklang - Verzierte Wände 02.jpg|thumb|250px|Graffiti al locale Hafenklang]] '''St. Pauli''' è un quartiere del centro di [[Amburgo]]. == Da sapere == St. Pauli è stato un quartiere del basso ceto fin dalle sue origini. Per benpensanti e perbenisti che abitavano entro le mura di [[Amburgo]], la zona ha rappresentato nel corso dei secoli una sorta di discarica dove depositare tutto ciò che ai loro occhi appariva sgradevole: artigiani e mestieranti rumorosi e inquinanti e poi appestati e prostitute. La tendenza continua ancora ai nostri giorni: se qualcuno si azzarda a metter su in uno dei quartieri borghesi un locale di "malaffare", sia pur mascherato sotto l'insegna di ''Kino'' (cinema), con tutta probabilità verrà espulso dal comitato di quartiere e finirà per riaprire il suo business in St. Pauli. Così, ancora oggi, il tessuto sociale di St. Pauli è costituito in parte da reietti e ribelli alle rigide norme sociali tedesche. St. Pauli è sempre stato considerato un quartiere di sinistra e della cultura alternativa. Presenta molte analogie con l'adiacente quartiere di Schanzenviertel che, guarda caso, rientra nelle zone più frequentate da turisti di passaggio mentre i quartieri dei perbenisti sono in gran parte ignorati. La popolazione di St. Pauli oggi è composta da famiglie di immigrati che vi appaiono stanziate da diverse generazioni, oltre a studenti squattrinati, pensionati, piccoli imprenditori operanti nell'industria del sesso e del divertimento, artisti e intellettuali di sinistra. Tutte queste classi sociali, pur tollerandosi, si ignorano vicendevolmente e finiscono per incontrarsi occasionalmente nei vari locali del quartiere. Per quanto St. Pauli non sia propriamente un quartiere a carattere residenziale, le sue non molte case sono state ambite nel periodo a cavallo del XX e XXI secolo, soprattutto per via della sua vicinanza al centro e dei fitti particolarmente bassi. Questi però hanno segnato un rialzo del 20% nel solo 2005. L'industria del sesso e dei divertimenti continua a tirare a St. Pauli. Locali e sexy shops sono frequentati, oltre che da miriadi di nottambuli, da uomini e donne che festeggiano l'addio al celibato. Anche il turista non interessato alla vita notturna ci farà una scappata tanta è la pubblicità che si fa in rete di St. Pauli. È un quartiere tutt'altro che avvenente. La zona sul lungofiume è senz'altro simpatica con il suo andirivieni di traghetti e imbarcazioni d'ogni tipo ma quella della Reeperbahn lascia a desiderare. I palazzi che vi si affacciano sono alquanto banali e le grandi insegne dei locali possono risultare fastidiose così come le mille luci colorate che invogliano i passanti ad entrare. === Cenni geografici === Il quartiere di St. Pauli è situato sulla riva destra (o settentrionale) del fiume Elba tra il quartiere storico di [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]] ad est e il distretto di Altona ad ovest. Confina a nord con Schanzenviertel (nome ufficiale: Sternschanze), un quartiere di Altona turisticamente rilevante. St. Pauli ha una superficie totale di 2,6 km2 e in base al censimento del 2016 contava 22.595 abitanti . === Cenni storici === A metà del XIII secolo l'area corrispondente all'odierno quartiere di St. Pauli era disabitata con unica eccezione un monastero cistercense non più esistente, situato nei pressi dell'attuale mercato del pesce. Nel XVI secolo la zona era conosciuta come ''Hamburger Berg'' (monte di Amburgo), dal nome di una collina che fungeva da tiro al bersaglio dell'artiglieria e da campo di esercitazioni militari in genere. Nel secolo successivo si decise di trasferire nella zona cantieri e fabbriche che erano situate all'interno delle mura. Le autorità accolsero le lamentele dei residenti che non potevano più vivere decentemente a causa del rumore, dell'inquinamento delle falde acquifere e degli odori sgradevoli emanati dai cantieri. I primi a trasferirsi al monte di Amburgo furono i fabbricanti di funi e cordami. La Reeperbahn, arteria principale di St. Pauli, è in ricordo di questo primo stanziamento: il nome della via deriva infatti dalla parole ''reep'', (corda) e ''bahn'' (percorso, tracciato). Successivamente si trasferirono fuori le mura cantieri navali e vetrerie. Già allora il Monte di Amburgo era conosciuto per i divertimenti licenziosi. Vi sorsero numerose locande. Le fiere erano accompagnate da balli e fiumi di birra e allietate da giocolieri e funamboli. La zona costituiva al tempo una terra di nessuno tra il porto mercantile di Amburgo e quello peschereccio di Altona sotto il dominio dei re di [[Danimarca]]. In seguito all'epidemia di peste che colpì Amburgo nel 1604 fu allestito un lazzaretto (''Pesthof'') in quella che è oggi l'Annenstraße. Poteva ospitare fino a 900 pazienti chiusi in stanze murate con un'unica eccezione un buco che permetteva ai rinchiusi di infilarvi la mano e ricevere cibo, unguenti e medicine. Ciò nonostante il lazzaretto aveva una buona reputazione al punto che altre persone colpite dal morbo chiedevano di esservi accolti dietro pagamento. Il monte di Amburgo oggi non esiste più. C'è solo una strada a lui intitolata che ne ricorda la posizione. Come le altre lievi alture tra Amburgo e Altona fu utilizzato per ricavarne materiale da costruzione altrimenti difficile da reperire in una zona dominata da paludi fangose. Dopo il ritiro delle truppe napoleoniche, la zona subì una forte urbanizzazione. Il nome del quartiere fu mutato in San Paolo da una chiesa dedicata all'apostolo eretta nel 1820 sul luogo di un'altra distrutta dai Francesi. Oggi la chiesa di S. Paolo si trova entro i limiti amministrativi del distretto di Altona. Nel 1886 si tenne la prima asta di pesce nell'immenso mercato coperto sul lungofiume ai confini con Altona. Sempre nella 2a metà del XIX secolo St. Pauli si ricoprì di bordelli frequentati dai marinai nell'attesa che finissero le operazioni di scarico e carico di merci sulle navi dove si erano imbarcati. A quel tempo risale l'usanza di riferirsi a St. Pauli come "quartiere del peccato" e altri sterotipi simili. A cavallo tra l'800 e il '900 sorse intorno alla Schmuckstraße una piccola Chinatown. Il 13 maggio 1944 tutti i Cinesi di Amburgo furono deportati dalla GESTAPO in campi di lavoro forzato. La Chinatown di St. Pauli si è ricostituita a partire dal 2010. Nel dopoguerra l'industria del divertimento fece passi da gigante. I Beatles si esibivano nei locali di St. Pauli quando erano ancora sconosciuti. Nel 1988 fu inaugurato il teatro Schmidt mentre al 1986 risale il musical di successo ''Cats'' destinato a rimanere sulle scene dell'''Operettenhaus'' fino al 2001. Negli ultimi decenni del XX secolo il quartiere divenne anche un centro di cultura alternativa. Particolarmente attivo vi fu il movimento punk tedesco. Oggi St. Pauli, pur avendo conservato i connotati di quartiere a luci rosse, è famosa per la sua effervescente vita notturna. Sulla Reeperbahn e le sue traverse si affacciano infatti locali di ogni genere. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} * {{listing | nome=Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.549444 | long=9.962278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Reeperbahn | immagine=12893 Reeperbahn 96.JPG | wikidata=Q3976 | descrizione=La strada principale che attraversa tutto il quartiere nel senso della latitudine. }} * {{listing | nome=Große Freiheit | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.550556 | long=9.9575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Große Freiheit (Amburgo) | wikidata=Q895867 | descrizione=(letteralmente: "Grande libertà") è una traversa della Reeperbahn, non più lunga di 350 m., famosa per i molti locali notturni che vi si affacciano ove si esibivano i Beatles prima di diventare famosi. Al celebre complesso è dedicata una piazza nei pressi, la Beatles-Platz. }} * {{listing | nome=Herbertstraße | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.548056 | long=9.961944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Herbertstraße | immagine=Reeperbahn - June 2008.JPG | wikidata=Q315857 | descrizione=Una breve strada dove le prostitute si mettono in mostra in vetrina come ad [[Amsterdam]]. L'accesso alla via è vietato ai minori e le prostitute s'infuriano se vedono turisti che vanno lì solo per curiosare. }} * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Landungsbrücken | immagine=2013-06-08 Projekt Heißlufftballon DSCF7556.jpg | wikidata=Q458970 | descrizione=Il lungo molo dove attraccano traghetti e battelli d'epoca molto richiesti dai turisti per gite sull'Elba. Sul suo limite occidentale si trova il celebre mercato del pesce mentre su quello opposto (ai confini con [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]]) sono ancorate due navi e un sommergibile trasformati in musei galleggianti. }} * {{listing | nome=Vecchio tunnel dell'Elba | alt=Alter Elbtunnel | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.544 | long=9.9665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q460264 | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:U-Bahn Station Landungsbrücken.JPG|thumb|left|Stazione U-Bahn di Landungsbrücken]] * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Landungsbrücken (metropolitana di Amburgo) | immagine=Landungsbrücken (Hamburg-St. Pauli).U-Bahnhof.1.phb.ajb.jpg | wikidata=Q8158664 | descrizione=Se siete interessati a prendere uno dei traghetti all'ancora sul molo Landungsbrücken dovrete salire su un treno della metro (U-Bahn) o della S-Bahn (treni suburbani) e scendere a questa stazione, servita dalle linee U3, S1, S2, S3, tutte ad alta frequenza. Un cavalcavia pedonale connette la stazione al vicino molo. Per visitare la Reeperbahn dovrete scendere alla stazione successiva di St. Pauli sulla U3. }} * {{listing | nome=Stazione di Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.5495 | long=9.9558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Reeperbahn | immagine=HH-Reeperbahn railway station 1.jpg | wikidata=Q3266264 | descrizione=Stazione dei treni suburbani (S-Bahn) sulle linee S1, S2, S3 in corrispondenza del tratto finale dell'omonima strada (meno interessante). }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Panoptikum-Hamburg.jpg|thumb|left|Museo delle cere (Panoptikum)]] [[File:U-434 Hamburg.JPG|thumb|U-Bootmuseum]] [[File:Cap San Diego001.jpg|thumb|left|La nave-museo "Cap San Diego"]] [[File:Rickmer Rickmers 1.jpg|thumb|Rickmer Rickmers]] * {{see | nome=Panoptikum | alt= | sito=http://www.panoptikum.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 3 | lat=53.549444 | long=9.9675 | indicazioni= | tel=+49 40310317 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-21:00, Sab 11:00-24:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q1773801 | descrizione=Il più antico museo delle cere della Germania. Fu fondato infatti nel 1879 da un incisore di legno. Sono circa 300 le sculture in cera di personaggi famosi tra cui quella di Adolph Hitler. }} * {{see | nome=Sankt-Pauli-Museum | alt= | sito=http://www.sankt-pauli-museum.de | email= | indirizzo=Davidstraße 17 | lat=53.548417 | long=9.962417 | indicazioni= | tel=+49 40 4392080 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 11:00-18:00, Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-23:00, Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q2222068 | descrizione=Un piccolo museo privato che documenta sulla storia del quartiere con collezione fotografiche. }} * {{see | nome=U-Bootmuseum | alt= | sito=http://www.u-434.de | email= | indirizzo=St. Pauli Fischmarkt 10 | lat=53.544941 | long=9.955217 | indicazioni= | tel=+49 40 32004934 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=U-434.JPG | wikidata=Q882620 | descrizione=Un sommergibile sovietico usato a fini di spionaggio e rimasto in servizio fino al 2001. Investitori privati tedeschi lo acquistarono al costo di 1.000.000 di € provvedendo in seguito a portarlo ad Amburgo. Il trasporto comportò la spesa di un ulteriore milione di euro. }} * {{see | nome=Cap San Diego | alt= | sito=http://www.capsandiego.de/ | email= | indirizzo=Überseebrücke | lat=53.543333 | long=9.975833 | indicazioni=Stazione metro di Baumwall sulla U3 | tel=+49 40 364209 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cap San Diego | immagine=Cap San Diego-DSC 0417.jpg | wikidata=Q858079 | descrizione=Una nave da carico del 1961, ora adibita a museo. Notevole per la sua sagoma elegante, Cap San Diego fu l'ultima di una serie di 6 motonavi chiamate "i bianchi cigni dell'Atlantico" e realizzate poco prima dell'avvento delle navi portacontainer che le resero obsolete. Cap San Diego operò sulle rotte dalla [[Germania]] al [[Sud America]] fino al 1981, dopo di che fu ancorata nel porto di Amburgo inutilizzata fino alla sua trasformazione in museo. I visitatori hanno accesso a tutti i vani, dal ponte alla sala macchine. Spesso vi si tengono mostre extratemporanee. Funziona anche come albergo in quanto si può pernottare nelle sue cabine. Durante il corso dell'anno e soprattutto d'estate, la nave lascia il porto di Amburgo per effettuare minicrociere sul fiume Elba fino al centro balneare di [[Cuxhaven]]. L'ingresso al museo navale è gratuito in occasione della lunga notte dei musei. }} * {{see | nome=Rickmer Rickmers | alt= | sito=http://www.rickmer-rickmers.de | email= | indirizzo=Ponton 1a | lat=53.544583 | long=9.972889 | indicazioni= | tel=+49 40 3195959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Rickmer Rickmers (nave) | immagine=Rickmer rickmers and cap san diego.jpg | wikidata=Q479965 | descrizione=Un veliero trialbero in acciaio, realizzato nel 1896 nei cantieri di Bremerhaven e rimasto in servizio fino al 1962. Batté sia bandiera tedesca che portoghese e fu utilizzato dalla marina britannica nel corso della prima guerra mondiale. Non si può scendere in cambusa. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:St._Pauli_Theater_.jpg|thumb|left|St. Pauli-Theater]] [[File:Schmidts Tivoli, Spielbudenplatz HH.jpg|thumb|Teatro Schmidt]] === Teatri === * {{drink | nome=Schmidt Theater | alt= | sito=https://www.tivoli.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 27-28 | lat=53.549154 | long=9.963862 | indicazioni= | tel=+49 40 31778899 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2246310 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Pauli-Theater | alt= | sito=http://st-pauli-theater.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 29-30 | lat=53.549194 | long=9.963444 | indicazioni= | tel=+49 40 47110666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Theater | immagine=St Pauli Theater.jpg | wikidata=Q317892 | descrizione=il più antico teatro di Amburgo ancora in attività e anche uno dei più antichi teatri della Germania. Fu realizzato tra il 1840 e il 1841 mentre la facciata è del 1898. Il teatro ospita sia drammi teatrali classici, che spettacoli di cabaret e musical. }} === Locali Cult === [[File:Reeperbahn.jpg|thumb|La Reeperbahn di notte]] * {{drink | nome=Uebel & Gefährlich | alt= | sito=http://www.uebelundgefaehrlich.com/ | email= | indirizzo=Feldstraße 66 | lat=53.55655 | long=9.96968 | indicazioni= | tel=+49 40 31793610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2473531 | descrizione=Un centro eventi musicali il cui nome tradotto in Italiano è "Malvagio e Pericoloso". Il locale può ospitare circa 1000 persone e vanta, tra l'altro un'enorme sala da ballo e una terrazza ricavata dal tetto. Il programma prevede tutti i generi musicali da quelli classici come il jazz a quelli in voga attualmente. Sul suo palco si sono esibiti vari artisti come Xavier Rudd, Kettcar e Arctic Circle 18. La rivista Prinz definisce l'Uebel & Gefährlich come il fiore all'occhiello di Amburgo nel campo degli eventi e della musica dal vivo. }} [[File:Molotow Club 2025.jpg|thumb|left|Molotow]] * {{drink | nome=Molotow | alt= | sito=https://molotowclub.com | email= | indirizzo=Reeperbahn 136 | lat=53.5497 | long=9.95946 | indicazioni= | tel=+49 40 310845 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1943691 | descrizione= }} [[File:Kaiserkeller, Grosse Freiheit 36.jpg|thumb|Grosse Freiheit 36]] * {{drink | nome=Große Freiheit 36 | alt= | sito=http://grossefreiheit36.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 36 | lat=53.551111 | long=9.958056 | indicazioni= | tel=+49 40 31777810 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15137841 | descrizione=Un altro locale ''Cult'' in funzione fin dal 1940, famoso in Germania e all'estero per aver fatto da sfondo a parecchi film con protagonisti attori famosi. Era chiamato al tempo "Hippodrom", perché era costituito da una enorme sala rotonda con il pavimento ricoperto di segatura per permettere ad artisti di esibirsi in spettacoli acrobatici a cavallo. :Distrutto dalle bombe, riaprì i battenti nell'immediato dopoguerra, continuando ad ospitare spettacoli di trapezisti nello scantinato, il Kaiserkelle. Nel 1985 il locale si trasferì all'attuale indirizzo e riaprì come ''music club''. Un anno dopo riaprì anche il Kaiserkeller allo stesso indirizzo. :Nel 1960 i Beatles stipularono un contratto con il gestore del Kaiserkeller, Bruno Koschmider, un ex acrobata. Una sera Paul McCartney e Pete Best tornarono alla loro squallida camera ricavata sul retro di una vicina sala cinematografica, il Bambi Kino ma la luce non funzionava per cui per vederci, diedero fuoco a un preservativo fissato al muro con un chiodo. Bruno Koschmider denunziò i due per incendio doloso. Portati al vicino commissariato gli agenti espulsero dalla Germania McCartney, Best e George Harrison per aver lavorato senza avere i requisiti minimi d'età. }} [[File:Hafenklang 03.jpg|thumb|Club Hafenklang]] * {{drink | nome=Hafenklang | alt= | sito=http://www.hafenklang.com/ | email= | indirizzo=Große Elbstraße 84 | lat=53.544379 | long=9.947823 | indicazioni= | tel=+49 40 388744 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19686386 | descrizione= }} [[File:Hh-gruenspan.jpg|thumb|left|Grünspan]] * {{drink | nome=Grünspan | alt= | sito=http://www.gruenspan.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 58 | lat=53.551728 | long=9.958178 | indicazioni= | tel=+49 40 39909269 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hh-gruenspan.jpg | wikidata=Q1550320 | descrizione=Gruenspan è un club di musica dal vivo, un centro eventi e sala concerti di rinomanza internazionale. Si costituì nel 1889, come sala da ballo, la prima ad essere inaugurata ad Amburgo. Il locale si chiamava allora Palmengarten ed era famoso per la sua ampiezza; il suo soffitto, sostenuto da colonne era alto 9 m. Era rinomato anche l'acustica perfetta che permetteva ai frequentatori di distinguere chiaramente le voci dei cantanti e i suoni dell'orchestra che li accompagnava. Grazie a queste sue caratteristiche, il Grünspan riuscì a soffiare parecchi clienti al suo principale concorrente, l'Hippodrom. Anche il Gruenspan allestiva al suo interno spettacoli equestri ma gli acrobati erano ragazze discinte e questo fu un altro punto che permise al locale di sbaragliare la concorrenza. :In seguito il Grünspan si trasformò in sala cinematografica e nel 1930 in una sorta di stabilimento balneare con tanto di sauna e bagni turchi. Nel 1968 divenne music club e adottò la dizione attuale, Gruenspan (verderame) che fa riferimento al colore delle tegole. Il locale è famoso anche per i colorati ed elaborati graffiti che ne decorano le mura esterne. I murali sono stati realizzati da Dieter Glasmacher e Werner Nöfer, due esponenti di punta della pop art. I dipinti hanno contribuito al successo mondiale del club, sono molto fotografati dai turisti di passaggio ma oggi appaiono sbiaditi e avrebbero un urgente bisogno di restauro. }} [[File:Docks Hamburg.jpg|thumb|left|The Docks]] * {{drink | nome=The Docks | alt= | sito=http://www.docks-prinzenbar.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 19 | lat=53.54925 | long=9.964528 | indicazioni= | tel=+49 40 3178830 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1233759 | descrizione= }} * {{drink | nome=Mojo Club | alt= | sito=http://www.mojo.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 1 | lat=53.549444 | long=9.967778 | indicazioni= | tel=+49 40 3191999 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q383118 | descrizione= }} * {{drink | nome=Tunnel Club | alt= | sito=http://www.tunnel.de/ | email= | indirizzo=Beatles Platz 1 | lat=53.550405 | long=9.966295 | indicazioni= | tel=+49 40 3175282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1718039 | descrizione= }} [[File:ClubdeSade-Hamburg.jpg|thumb|Club de Sade]] * {{drink | nome=Club de Sade | alt= | sito=http://club-de-sade.org/ | email= | indirizzo=Erichstraße 41 | lat=53.547400 | long=9.960419 | indicazioni= | tel=+49 160 4442446 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=ClubdeSade-Hamburg.jpg | wikidata=Q1103179 | descrizione=Il Club de Sade è uno dei più antichi club BDSM d' Europa. Fu fondato negli anni '60 del XX secolo da Peter W. Ernst. Il locale occupa una superficie di 300 metri quadrati, Vi vengono allestiti spettacoli d cabaret, imperniati sulle vicende del marchese de Sade come da lui stesso narrate. Gli arredi sono conformi alle aspettative e ai gusti particolari della clientela. }} === Altri locali === * {{drink | nome=Angie's Nightclub | alt= | sito=http://www.tivoli.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 27-28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 31 77 88 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più famosi locali notturni di Amburgo. }} * {{drink | nome=Pulverfass | alt=Travestie-Cabaret | sito=http://www.pulverfasscabaret.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 147 - 20359 Hamburg - St. Pauli | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Locale notturno con drag show. Potete anche prenotare un tavolo. }} {{-}} == Dove mangiare == La Reeperbahn è, per antonomasia, la strada dei fast food. Moltissimi dei brand internazionali del settore della ristorazione veloce hanno un proprio esercizio sulla Reeperbahn ma gli ''snack'' sono sempre gli stessi: hamburger, wurstel e patatine fritte. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Città = Amburgo | Livello = 1 }} c9w8n394gj6axibjqcoaksxlpl2agwj 884378 884377 2025-07-10T04:40:10Z 2001:9E8:6326:2200:44C1:F8E1:4D08:A1B9 /* Altri locali */ Aggiornato elemento: Angie's Nightclub 884378 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Amburgo]] | Banner = Reeperbahn Banner Dawn.png | DidascaliaBanner = La Reeperbahn all'alba | Immagine = Spielbudenplatz Hamburg St. Pauli.jpg | Didascalia = Veduta aerea della Reeperbahn | Localizzazione = | Stato =[[Germania]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 }} [[File:Hafenklang - Verzierte Wände 02.jpg|thumb|250px|Graffiti al locale Hafenklang]] '''St. Pauli''' è un quartiere del centro di [[Amburgo]]. == Da sapere == St. Pauli è stato un quartiere del basso ceto fin dalle sue origini. Per benpensanti e perbenisti che abitavano entro le mura di [[Amburgo]], la zona ha rappresentato nel corso dei secoli una sorta di discarica dove depositare tutto ciò che ai loro occhi appariva sgradevole: artigiani e mestieranti rumorosi e inquinanti e poi appestati e prostitute. La tendenza continua ancora ai nostri giorni: se qualcuno si azzarda a metter su in uno dei quartieri borghesi un locale di "malaffare", sia pur mascherato sotto l'insegna di ''Kino'' (cinema), con tutta probabilità verrà espulso dal comitato di quartiere e finirà per riaprire il suo business in St. Pauli. Così, ancora oggi, il tessuto sociale di St. Pauli è costituito in parte da reietti e ribelli alle rigide norme sociali tedesche. St. Pauli è sempre stato considerato un quartiere di sinistra e della cultura alternativa. Presenta molte analogie con l'adiacente quartiere di Schanzenviertel che, guarda caso, rientra nelle zone più frequentate da turisti di passaggio mentre i quartieri dei perbenisti sono in gran parte ignorati. La popolazione di St. Pauli oggi è composta da famiglie di immigrati che vi appaiono stanziate da diverse generazioni, oltre a studenti squattrinati, pensionati, piccoli imprenditori operanti nell'industria del sesso e del divertimento, artisti e intellettuali di sinistra. Tutte queste classi sociali, pur tollerandosi, si ignorano vicendevolmente e finiscono per incontrarsi occasionalmente nei vari locali del quartiere. Per quanto St. Pauli non sia propriamente un quartiere a carattere residenziale, le sue non molte case sono state ambite nel periodo a cavallo del XX e XXI secolo, soprattutto per via della sua vicinanza al centro e dei fitti particolarmente bassi. Questi però hanno segnato un rialzo del 20% nel solo 2005. L'industria del sesso e dei divertimenti continua a tirare a St. Pauli. Locali e sexy shops sono frequentati, oltre che da miriadi di nottambuli, da uomini e donne che festeggiano l'addio al celibato. Anche il turista non interessato alla vita notturna ci farà una scappata tanta è la pubblicità che si fa in rete di St. Pauli. È un quartiere tutt'altro che avvenente. La zona sul lungofiume è senz'altro simpatica con il suo andirivieni di traghetti e imbarcazioni d'ogni tipo ma quella della Reeperbahn lascia a desiderare. I palazzi che vi si affacciano sono alquanto banali e le grandi insegne dei locali possono risultare fastidiose così come le mille luci colorate che invogliano i passanti ad entrare. === Cenni geografici === Il quartiere di St. Pauli è situato sulla riva destra (o settentrionale) del fiume Elba tra il quartiere storico di [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]] ad est e il distretto di Altona ad ovest. Confina a nord con Schanzenviertel (nome ufficiale: Sternschanze), un quartiere di Altona turisticamente rilevante. St. Pauli ha una superficie totale di 2,6 km2 e in base al censimento del 2016 contava 22.595 abitanti . === Cenni storici === A metà del XIII secolo l'area corrispondente all'odierno quartiere di St. Pauli era disabitata con unica eccezione un monastero cistercense non più esistente, situato nei pressi dell'attuale mercato del pesce. Nel XVI secolo la zona era conosciuta come ''Hamburger Berg'' (monte di Amburgo), dal nome di una collina che fungeva da tiro al bersaglio dell'artiglieria e da campo di esercitazioni militari in genere. Nel secolo successivo si decise di trasferire nella zona cantieri e fabbriche che erano situate all'interno delle mura. Le autorità accolsero le lamentele dei residenti che non potevano più vivere decentemente a causa del rumore, dell'inquinamento delle falde acquifere e degli odori sgradevoli emanati dai cantieri. I primi a trasferirsi al monte di Amburgo furono i fabbricanti di funi e cordami. La Reeperbahn, arteria principale di St. Pauli, è in ricordo di questo primo stanziamento: il nome della via deriva infatti dalla parole ''reep'', (corda) e ''bahn'' (percorso, tracciato). Successivamente si trasferirono fuori le mura cantieri navali e vetrerie. Già allora il Monte di Amburgo era conosciuto per i divertimenti licenziosi. Vi sorsero numerose locande. Le fiere erano accompagnate da balli e fiumi di birra e allietate da giocolieri e funamboli. La zona costituiva al tempo una terra di nessuno tra il porto mercantile di Amburgo e quello peschereccio di Altona sotto il dominio dei re di [[Danimarca]]. In seguito all'epidemia di peste che colpì Amburgo nel 1604 fu allestito un lazzaretto (''Pesthof'') in quella che è oggi l'Annenstraße. Poteva ospitare fino a 900 pazienti chiusi in stanze murate con un'unica eccezione un buco che permetteva ai rinchiusi di infilarvi la mano e ricevere cibo, unguenti e medicine. Ciò nonostante il lazzaretto aveva una buona reputazione al punto che altre persone colpite dal morbo chiedevano di esservi accolti dietro pagamento. Il monte di Amburgo oggi non esiste più. C'è solo una strada a lui intitolata che ne ricorda la posizione. Come le altre lievi alture tra Amburgo e Altona fu utilizzato per ricavarne materiale da costruzione altrimenti difficile da reperire in una zona dominata da paludi fangose. Dopo il ritiro delle truppe napoleoniche, la zona subì una forte urbanizzazione. Il nome del quartiere fu mutato in San Paolo da una chiesa dedicata all'apostolo eretta nel 1820 sul luogo di un'altra distrutta dai Francesi. Oggi la chiesa di S. Paolo si trova entro i limiti amministrativi del distretto di Altona. Nel 1886 si tenne la prima asta di pesce nell'immenso mercato coperto sul lungofiume ai confini con Altona. Sempre nella 2a metà del XIX secolo St. Pauli si ricoprì di bordelli frequentati dai marinai nell'attesa che finissero le operazioni di scarico e carico di merci sulle navi dove si erano imbarcati. A quel tempo risale l'usanza di riferirsi a St. Pauli come "quartiere del peccato" e altri sterotipi simili. A cavallo tra l'800 e il '900 sorse intorno alla Schmuckstraße una piccola Chinatown. Il 13 maggio 1944 tutti i Cinesi di Amburgo furono deportati dalla GESTAPO in campi di lavoro forzato. La Chinatown di St. Pauli si è ricostituita a partire dal 2010. Nel dopoguerra l'industria del divertimento fece passi da gigante. I Beatles si esibivano nei locali di St. Pauli quando erano ancora sconosciuti. Nel 1988 fu inaugurato il teatro Schmidt mentre al 1986 risale il musical di successo ''Cats'' destinato a rimanere sulle scene dell'''Operettenhaus'' fino al 2001. Negli ultimi decenni del XX secolo il quartiere divenne anche un centro di cultura alternativa. Particolarmente attivo vi fu il movimento punk tedesco. Oggi St. Pauli, pur avendo conservato i connotati di quartiere a luci rosse, è famosa per la sua effervescente vita notturna. Sulla Reeperbahn e le sue traverse si affacciano infatti locali di ogni genere. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} * {{listing | nome=Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.549444 | long=9.962278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Reeperbahn | immagine=12893 Reeperbahn 96.JPG | wikidata=Q3976 | descrizione=La strada principale che attraversa tutto il quartiere nel senso della latitudine. }} * {{listing | nome=Große Freiheit | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.550556 | long=9.9575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Große Freiheit (Amburgo) | wikidata=Q895867 | descrizione=(letteralmente: "Grande libertà") è una traversa della Reeperbahn, non più lunga di 350 m., famosa per i molti locali notturni che vi si affacciano ove si esibivano i Beatles prima di diventare famosi. Al celebre complesso è dedicata una piazza nei pressi, la Beatles-Platz. }} * {{listing | nome=Herbertstraße | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.548056 | long=9.961944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Herbertstraße | immagine=Reeperbahn - June 2008.JPG | wikidata=Q315857 | descrizione=Una breve strada dove le prostitute si mettono in mostra in vetrina come ad [[Amsterdam]]. L'accesso alla via è vietato ai minori e le prostitute s'infuriano se vedono turisti che vanno lì solo per curiosare. }} * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Landungsbrücken | immagine=2013-06-08 Projekt Heißlufftballon DSCF7556.jpg | wikidata=Q458970 | descrizione=Il lungo molo dove attraccano traghetti e battelli d'epoca molto richiesti dai turisti per gite sull'Elba. Sul suo limite occidentale si trova il celebre mercato del pesce mentre su quello opposto (ai confini con [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]]) sono ancorate due navi e un sommergibile trasformati in musei galleggianti. }} * {{listing | nome=Vecchio tunnel dell'Elba | alt=Alter Elbtunnel | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.544 | long=9.9665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q460264 | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:U-Bahn Station Landungsbrücken.JPG|thumb|left|Stazione U-Bahn di Landungsbrücken]] * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Landungsbrücken (metropolitana di Amburgo) | immagine=Landungsbrücken (Hamburg-St. Pauli).U-Bahnhof.1.phb.ajb.jpg | wikidata=Q8158664 | descrizione=Se siete interessati a prendere uno dei traghetti all'ancora sul molo Landungsbrücken dovrete salire su un treno della metro (U-Bahn) o della S-Bahn (treni suburbani) e scendere a questa stazione, servita dalle linee U3, S1, S2, S3, tutte ad alta frequenza. Un cavalcavia pedonale connette la stazione al vicino molo. Per visitare la Reeperbahn dovrete scendere alla stazione successiva di St. Pauli sulla U3. }} * {{listing | nome=Stazione di Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.5495 | long=9.9558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Reeperbahn | immagine=HH-Reeperbahn railway station 1.jpg | wikidata=Q3266264 | descrizione=Stazione dei treni suburbani (S-Bahn) sulle linee S1, S2, S3 in corrispondenza del tratto finale dell'omonima strada (meno interessante). }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Panoptikum-Hamburg.jpg|thumb|left|Museo delle cere (Panoptikum)]] [[File:U-434 Hamburg.JPG|thumb|U-Bootmuseum]] [[File:Cap San Diego001.jpg|thumb|left|La nave-museo "Cap San Diego"]] [[File:Rickmer Rickmers 1.jpg|thumb|Rickmer Rickmers]] * {{see | nome=Panoptikum | alt= | sito=http://www.panoptikum.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 3 | lat=53.549444 | long=9.9675 | indicazioni= | tel=+49 40310317 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-21:00, Sab 11:00-24:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q1773801 | descrizione=Il più antico museo delle cere della Germania. Fu fondato infatti nel 1879 da un incisore di legno. Sono circa 300 le sculture in cera di personaggi famosi tra cui quella di Adolph Hitler. }} * {{see | nome=Sankt-Pauli-Museum | alt= | sito=http://www.sankt-pauli-museum.de | email= | indirizzo=Davidstraße 17 | lat=53.548417 | long=9.962417 | indicazioni= | tel=+49 40 4392080 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 11:00-18:00, Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-23:00, Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q2222068 | descrizione=Un piccolo museo privato che documenta sulla storia del quartiere con collezione fotografiche. }} * {{see | nome=U-Bootmuseum | alt= | sito=http://www.u-434.de | email= | indirizzo=St. Pauli Fischmarkt 10 | lat=53.544941 | long=9.955217 | indicazioni= | tel=+49 40 32004934 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=U-434.JPG | wikidata=Q882620 | descrizione=Un sommergibile sovietico usato a fini di spionaggio e rimasto in servizio fino al 2001. Investitori privati tedeschi lo acquistarono al costo di 1.000.000 di € provvedendo in seguito a portarlo ad Amburgo. Il trasporto comportò la spesa di un ulteriore milione di euro. }} * {{see | nome=Cap San Diego | alt= | sito=http://www.capsandiego.de/ | email= | indirizzo=Überseebrücke | lat=53.543333 | long=9.975833 | indicazioni=Stazione metro di Baumwall sulla U3 | tel=+49 40 364209 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cap San Diego | immagine=Cap San Diego-DSC 0417.jpg | wikidata=Q858079 | descrizione=Una nave da carico del 1961, ora adibita a museo. Notevole per la sua sagoma elegante, Cap San Diego fu l'ultima di una serie di 6 motonavi chiamate "i bianchi cigni dell'Atlantico" e realizzate poco prima dell'avvento delle navi portacontainer che le resero obsolete. Cap San Diego operò sulle rotte dalla [[Germania]] al [[Sud America]] fino al 1981, dopo di che fu ancorata nel porto di Amburgo inutilizzata fino alla sua trasformazione in museo. I visitatori hanno accesso a tutti i vani, dal ponte alla sala macchine. Spesso vi si tengono mostre extratemporanee. Funziona anche come albergo in quanto si può pernottare nelle sue cabine. Durante il corso dell'anno e soprattutto d'estate, la nave lascia il porto di Amburgo per effettuare minicrociere sul fiume Elba fino al centro balneare di [[Cuxhaven]]. L'ingresso al museo navale è gratuito in occasione della lunga notte dei musei. }} * {{see | nome=Rickmer Rickmers | alt= | sito=http://www.rickmer-rickmers.de | email= | indirizzo=Ponton 1a | lat=53.544583 | long=9.972889 | indicazioni= | tel=+49 40 3195959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Rickmer Rickmers (nave) | immagine=Rickmer rickmers and cap san diego.jpg | wikidata=Q479965 | descrizione=Un veliero trialbero in acciaio, realizzato nel 1896 nei cantieri di Bremerhaven e rimasto in servizio fino al 1962. Batté sia bandiera tedesca che portoghese e fu utilizzato dalla marina britannica nel corso della prima guerra mondiale. Non si può scendere in cambusa. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:St._Pauli_Theater_.jpg|thumb|left|St. Pauli-Theater]] [[File:Schmidts Tivoli, Spielbudenplatz HH.jpg|thumb|Teatro Schmidt]] === Teatri === * {{drink | nome=Schmidt Theater | alt= | sito=https://www.tivoli.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 27-28 | lat=53.549154 | long=9.963862 | indicazioni= | tel=+49 40 31778899 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2246310 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Pauli-Theater | alt= | sito=http://st-pauli-theater.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 29-30 | lat=53.549194 | long=9.963444 | indicazioni= | tel=+49 40 47110666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Theater | immagine=St Pauli Theater.jpg | wikidata=Q317892 | descrizione=il più antico teatro di Amburgo ancora in attività e anche uno dei più antichi teatri della Germania. Fu realizzato tra il 1840 e il 1841 mentre la facciata è del 1898. Il teatro ospita sia drammi teatrali classici, che spettacoli di cabaret e musical. }} === Locali Cult === [[File:Reeperbahn.jpg|thumb|La Reeperbahn di notte]] * {{drink | nome=Uebel & Gefährlich | alt= | sito=http://www.uebelundgefaehrlich.com/ | email= | indirizzo=Feldstraße 66 | lat=53.55655 | long=9.96968 | indicazioni= | tel=+49 40 31793610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2473531 | descrizione=Un centro eventi musicali il cui nome tradotto in Italiano è "Malvagio e Pericoloso". Il locale può ospitare circa 1000 persone e vanta, tra l'altro un'enorme sala da ballo e una terrazza ricavata dal tetto. Il programma prevede tutti i generi musicali da quelli classici come il jazz a quelli in voga attualmente. Sul suo palco si sono esibiti vari artisti come Xavier Rudd, Kettcar e Arctic Circle 18. La rivista Prinz definisce l'Uebel & Gefährlich come il fiore all'occhiello di Amburgo nel campo degli eventi e della musica dal vivo. }} [[File:Molotow Club 2025.jpg|thumb|left|Molotow]] * {{drink | nome=Molotow | alt= | sito=https://molotowclub.com | email= | indirizzo=Reeperbahn 136 | lat=53.5497 | long=9.95946 | indicazioni= | tel=+49 40 310845 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1943691 | descrizione= }} [[File:Kaiserkeller, Grosse Freiheit 36.jpg|thumb|Grosse Freiheit 36]] * {{drink | nome=Große Freiheit 36 | alt= | sito=http://grossefreiheit36.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 36 | lat=53.551111 | long=9.958056 | indicazioni= | tel=+49 40 31777810 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15137841 | descrizione=Un altro locale ''Cult'' in funzione fin dal 1940, famoso in Germania e all'estero per aver fatto da sfondo a parecchi film con protagonisti attori famosi. Era chiamato al tempo "Hippodrom", perché era costituito da una enorme sala rotonda con il pavimento ricoperto di segatura per permettere ad artisti di esibirsi in spettacoli acrobatici a cavallo. :Distrutto dalle bombe, riaprì i battenti nell'immediato dopoguerra, continuando ad ospitare spettacoli di trapezisti nello scantinato, il Kaiserkelle. Nel 1985 il locale si trasferì all'attuale indirizzo e riaprì come ''music club''. Un anno dopo riaprì anche il Kaiserkeller allo stesso indirizzo. :Nel 1960 i Beatles stipularono un contratto con il gestore del Kaiserkeller, Bruno Koschmider, un ex acrobata. Una sera Paul McCartney e Pete Best tornarono alla loro squallida camera ricavata sul retro di una vicina sala cinematografica, il Bambi Kino ma la luce non funzionava per cui per vederci, diedero fuoco a un preservativo fissato al muro con un chiodo. Bruno Koschmider denunziò i due per incendio doloso. Portati al vicino commissariato gli agenti espulsero dalla Germania McCartney, Best e George Harrison per aver lavorato senza avere i requisiti minimi d'età. }} [[File:Hafenklang 03.jpg|thumb|Club Hafenklang]] * {{drink | nome=Hafenklang | alt= | sito=http://www.hafenklang.com/ | email= | indirizzo=Große Elbstraße 84 | lat=53.544379 | long=9.947823 | indicazioni= | tel=+49 40 388744 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19686386 | descrizione= }} [[File:Hh-gruenspan.jpg|thumb|left|Grünspan]] * {{drink | nome=Grünspan | alt= | sito=http://www.gruenspan.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 58 | lat=53.551728 | long=9.958178 | indicazioni= | tel=+49 40 39909269 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hh-gruenspan.jpg | wikidata=Q1550320 | descrizione=Gruenspan è un club di musica dal vivo, un centro eventi e sala concerti di rinomanza internazionale. Si costituì nel 1889, come sala da ballo, la prima ad essere inaugurata ad Amburgo. Il locale si chiamava allora Palmengarten ed era famoso per la sua ampiezza; il suo soffitto, sostenuto da colonne era alto 9 m. Era rinomato anche l'acustica perfetta che permetteva ai frequentatori di distinguere chiaramente le voci dei cantanti e i suoni dell'orchestra che li accompagnava. Grazie a queste sue caratteristiche, il Grünspan riuscì a soffiare parecchi clienti al suo principale concorrente, l'Hippodrom. Anche il Gruenspan allestiva al suo interno spettacoli equestri ma gli acrobati erano ragazze discinte e questo fu un altro punto che permise al locale di sbaragliare la concorrenza. :In seguito il Grünspan si trasformò in sala cinematografica e nel 1930 in una sorta di stabilimento balneare con tanto di sauna e bagni turchi. Nel 1968 divenne music club e adottò la dizione attuale, Gruenspan (verderame) che fa riferimento al colore delle tegole. Il locale è famoso anche per i colorati ed elaborati graffiti che ne decorano le mura esterne. I murali sono stati realizzati da Dieter Glasmacher e Werner Nöfer, due esponenti di punta della pop art. I dipinti hanno contribuito al successo mondiale del club, sono molto fotografati dai turisti di passaggio ma oggi appaiono sbiaditi e avrebbero un urgente bisogno di restauro. }} [[File:Docks Hamburg.jpg|thumb|left|The Docks]] * {{drink | nome=The Docks | alt= | sito=http://www.docks-prinzenbar.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 19 | lat=53.54925 | long=9.964528 | indicazioni= | tel=+49 40 3178830 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1233759 | descrizione= }} * {{drink | nome=Mojo Club | alt= | sito=http://www.mojo.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 1 | lat=53.549444 | long=9.967778 | indicazioni= | tel=+49 40 3191999 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q383118 | descrizione= }} * {{drink | nome=Tunnel Club | alt= | sito=http://www.tunnel.de/ | email= | indirizzo=Beatles Platz 1 | lat=53.550405 | long=9.966295 | indicazioni= | tel=+49 40 3175282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1718039 | descrizione= }} [[File:ClubdeSade-Hamburg.jpg|thumb|Club de Sade]] * {{drink | nome=Club de Sade | alt= | sito=http://club-de-sade.org/ | email= | indirizzo=Erichstraße 41 | lat=53.547400 | long=9.960419 | indicazioni= | tel=+49 160 4442446 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=ClubdeSade-Hamburg.jpg | wikidata=Q1103179 | descrizione=Il Club de Sade è uno dei più antichi club BDSM d' Europa. Fu fondato negli anni '60 del XX secolo da Peter W. Ernst. Il locale occupa una superficie di 300 metri quadrati, Vi vengono allestiti spettacoli d cabaret, imperniati sulle vicende del marchese de Sade come da lui stesso narrate. Gli arredi sono conformi alle aspettative e ai gusti particolari della clientela. }} === Altri locali === * {{drink | nome=Angie's Nightclub | alt= | sito=https://www.tivoli.de/gastronomie/nachtclub-angies | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 31 77 88 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più famosi locali notturni di Amburgo. }} * {{drink | nome=Pulverfass | alt=Travestie-Cabaret | sito=http://www.pulverfasscabaret.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 147 - 20359 Hamburg - St. Pauli | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Locale notturno con drag show. Potete anche prenotare un tavolo. }} {{-}} == Dove mangiare == La Reeperbahn è, per antonomasia, la strada dei fast food. Moltissimi dei brand internazionali del settore della ristorazione veloce hanno un proprio esercizio sulla Reeperbahn ma gli ''snack'' sono sempre gli stessi: hamburger, wurstel e patatine fritte. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Città = Amburgo | Livello = 1 }} 745c9jti8jeyz6dwwu40pxotsykls3e 884379 884378 2025-07-10T04:42:07Z 2001:9E8:6326:2200:44C1:F8E1:4D08:A1B9 /* Locali Cult */ Aggiornato elemento: Docks 884379 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Amburgo]] | Banner = Reeperbahn Banner Dawn.png | DidascaliaBanner = La Reeperbahn all'alba | Immagine = Spielbudenplatz Hamburg St. Pauli.jpg | Didascalia = Veduta aerea della Reeperbahn | Localizzazione = | Stato =[[Germania]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 }} [[File:Hafenklang - Verzierte Wände 02.jpg|thumb|250px|Graffiti al locale Hafenklang]] '''St. Pauli''' è un quartiere del centro di [[Amburgo]]. == Da sapere == St. Pauli è stato un quartiere del basso ceto fin dalle sue origini. Per benpensanti e perbenisti che abitavano entro le mura di [[Amburgo]], la zona ha rappresentato nel corso dei secoli una sorta di discarica dove depositare tutto ciò che ai loro occhi appariva sgradevole: artigiani e mestieranti rumorosi e inquinanti e poi appestati e prostitute. La tendenza continua ancora ai nostri giorni: se qualcuno si azzarda a metter su in uno dei quartieri borghesi un locale di "malaffare", sia pur mascherato sotto l'insegna di ''Kino'' (cinema), con tutta probabilità verrà espulso dal comitato di quartiere e finirà per riaprire il suo business in St. Pauli. Così, ancora oggi, il tessuto sociale di St. Pauli è costituito in parte da reietti e ribelli alle rigide norme sociali tedesche. St. Pauli è sempre stato considerato un quartiere di sinistra e della cultura alternativa. Presenta molte analogie con l'adiacente quartiere di Schanzenviertel che, guarda caso, rientra nelle zone più frequentate da turisti di passaggio mentre i quartieri dei perbenisti sono in gran parte ignorati. La popolazione di St. Pauli oggi è composta da famiglie di immigrati che vi appaiono stanziate da diverse generazioni, oltre a studenti squattrinati, pensionati, piccoli imprenditori operanti nell'industria del sesso e del divertimento, artisti e intellettuali di sinistra. Tutte queste classi sociali, pur tollerandosi, si ignorano vicendevolmente e finiscono per incontrarsi occasionalmente nei vari locali del quartiere. Per quanto St. Pauli non sia propriamente un quartiere a carattere residenziale, le sue non molte case sono state ambite nel periodo a cavallo del XX e XXI secolo, soprattutto per via della sua vicinanza al centro e dei fitti particolarmente bassi. Questi però hanno segnato un rialzo del 20% nel solo 2005. L'industria del sesso e dei divertimenti continua a tirare a St. Pauli. Locali e sexy shops sono frequentati, oltre che da miriadi di nottambuli, da uomini e donne che festeggiano l'addio al celibato. Anche il turista non interessato alla vita notturna ci farà una scappata tanta è la pubblicità che si fa in rete di St. Pauli. È un quartiere tutt'altro che avvenente. La zona sul lungofiume è senz'altro simpatica con il suo andirivieni di traghetti e imbarcazioni d'ogni tipo ma quella della Reeperbahn lascia a desiderare. I palazzi che vi si affacciano sono alquanto banali e le grandi insegne dei locali possono risultare fastidiose così come le mille luci colorate che invogliano i passanti ad entrare. === Cenni geografici === Il quartiere di St. Pauli è situato sulla riva destra (o settentrionale) del fiume Elba tra il quartiere storico di [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]] ad est e il distretto di Altona ad ovest. Confina a nord con Schanzenviertel (nome ufficiale: Sternschanze), un quartiere di Altona turisticamente rilevante. St. Pauli ha una superficie totale di 2,6 km2 e in base al censimento del 2016 contava 22.595 abitanti . === Cenni storici === A metà del XIII secolo l'area corrispondente all'odierno quartiere di St. Pauli era disabitata con unica eccezione un monastero cistercense non più esistente, situato nei pressi dell'attuale mercato del pesce. Nel XVI secolo la zona era conosciuta come ''Hamburger Berg'' (monte di Amburgo), dal nome di una collina che fungeva da tiro al bersaglio dell'artiglieria e da campo di esercitazioni militari in genere. Nel secolo successivo si decise di trasferire nella zona cantieri e fabbriche che erano situate all'interno delle mura. Le autorità accolsero le lamentele dei residenti che non potevano più vivere decentemente a causa del rumore, dell'inquinamento delle falde acquifere e degli odori sgradevoli emanati dai cantieri. I primi a trasferirsi al monte di Amburgo furono i fabbricanti di funi e cordami. La Reeperbahn, arteria principale di St. Pauli, è in ricordo di questo primo stanziamento: il nome della via deriva infatti dalla parole ''reep'', (corda) e ''bahn'' (percorso, tracciato). Successivamente si trasferirono fuori le mura cantieri navali e vetrerie. Già allora il Monte di Amburgo era conosciuto per i divertimenti licenziosi. Vi sorsero numerose locande. Le fiere erano accompagnate da balli e fiumi di birra e allietate da giocolieri e funamboli. La zona costituiva al tempo una terra di nessuno tra il porto mercantile di Amburgo e quello peschereccio di Altona sotto il dominio dei re di [[Danimarca]]. In seguito all'epidemia di peste che colpì Amburgo nel 1604 fu allestito un lazzaretto (''Pesthof'') in quella che è oggi l'Annenstraße. Poteva ospitare fino a 900 pazienti chiusi in stanze murate con un'unica eccezione un buco che permetteva ai rinchiusi di infilarvi la mano e ricevere cibo, unguenti e medicine. Ciò nonostante il lazzaretto aveva una buona reputazione al punto che altre persone colpite dal morbo chiedevano di esservi accolti dietro pagamento. Il monte di Amburgo oggi non esiste più. C'è solo una strada a lui intitolata che ne ricorda la posizione. Come le altre lievi alture tra Amburgo e Altona fu utilizzato per ricavarne materiale da costruzione altrimenti difficile da reperire in una zona dominata da paludi fangose. Dopo il ritiro delle truppe napoleoniche, la zona subì una forte urbanizzazione. Il nome del quartiere fu mutato in San Paolo da una chiesa dedicata all'apostolo eretta nel 1820 sul luogo di un'altra distrutta dai Francesi. Oggi la chiesa di S. Paolo si trova entro i limiti amministrativi del distretto di Altona. Nel 1886 si tenne la prima asta di pesce nell'immenso mercato coperto sul lungofiume ai confini con Altona. Sempre nella 2a metà del XIX secolo St. Pauli si ricoprì di bordelli frequentati dai marinai nell'attesa che finissero le operazioni di scarico e carico di merci sulle navi dove si erano imbarcati. A quel tempo risale l'usanza di riferirsi a St. Pauli come "quartiere del peccato" e altri sterotipi simili. A cavallo tra l'800 e il '900 sorse intorno alla Schmuckstraße una piccola Chinatown. Il 13 maggio 1944 tutti i Cinesi di Amburgo furono deportati dalla GESTAPO in campi di lavoro forzato. La Chinatown di St. Pauli si è ricostituita a partire dal 2010. Nel dopoguerra l'industria del divertimento fece passi da gigante. I Beatles si esibivano nei locali di St. Pauli quando erano ancora sconosciuti. Nel 1988 fu inaugurato il teatro Schmidt mentre al 1986 risale il musical di successo ''Cats'' destinato a rimanere sulle scene dell'''Operettenhaus'' fino al 2001. Negli ultimi decenni del XX secolo il quartiere divenne anche un centro di cultura alternativa. Particolarmente attivo vi fu il movimento punk tedesco. Oggi St. Pauli, pur avendo conservato i connotati di quartiere a luci rosse, è famosa per la sua effervescente vita notturna. Sulla Reeperbahn e le sue traverse si affacciano infatti locali di ogni genere. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} * {{listing | nome=Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.549444 | long=9.962278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Reeperbahn | immagine=12893 Reeperbahn 96.JPG | wikidata=Q3976 | descrizione=La strada principale che attraversa tutto il quartiere nel senso della latitudine. }} * {{listing | nome=Große Freiheit | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.550556 | long=9.9575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Große Freiheit (Amburgo) | wikidata=Q895867 | descrizione=(letteralmente: "Grande libertà") è una traversa della Reeperbahn, non più lunga di 350 m., famosa per i molti locali notturni che vi si affacciano ove si esibivano i Beatles prima di diventare famosi. Al celebre complesso è dedicata una piazza nei pressi, la Beatles-Platz. }} * {{listing | nome=Herbertstraße | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.548056 | long=9.961944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Herbertstraße | immagine=Reeperbahn - June 2008.JPG | wikidata=Q315857 | descrizione=Una breve strada dove le prostitute si mettono in mostra in vetrina come ad [[Amsterdam]]. L'accesso alla via è vietato ai minori e le prostitute s'infuriano se vedono turisti che vanno lì solo per curiosare. }} * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Landungsbrücken | immagine=2013-06-08 Projekt Heißlufftballon DSCF7556.jpg | wikidata=Q458970 | descrizione=Il lungo molo dove attraccano traghetti e battelli d'epoca molto richiesti dai turisti per gite sull'Elba. Sul suo limite occidentale si trova il celebre mercato del pesce mentre su quello opposto (ai confini con [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]]) sono ancorate due navi e un sommergibile trasformati in musei galleggianti. }} * {{listing | nome=Vecchio tunnel dell'Elba | alt=Alter Elbtunnel | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.544 | long=9.9665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q460264 | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:U-Bahn Station Landungsbrücken.JPG|thumb|left|Stazione U-Bahn di Landungsbrücken]] * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Landungsbrücken (metropolitana di Amburgo) | immagine=Landungsbrücken (Hamburg-St. Pauli).U-Bahnhof.1.phb.ajb.jpg | wikidata=Q8158664 | descrizione=Se siete interessati a prendere uno dei traghetti all'ancora sul molo Landungsbrücken dovrete salire su un treno della metro (U-Bahn) o della S-Bahn (treni suburbani) e scendere a questa stazione, servita dalle linee U3, S1, S2, S3, tutte ad alta frequenza. Un cavalcavia pedonale connette la stazione al vicino molo. Per visitare la Reeperbahn dovrete scendere alla stazione successiva di St. Pauli sulla U3. }} * {{listing | nome=Stazione di Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.5495 | long=9.9558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Reeperbahn | immagine=HH-Reeperbahn railway station 1.jpg | wikidata=Q3266264 | descrizione=Stazione dei treni suburbani (S-Bahn) sulle linee S1, S2, S3 in corrispondenza del tratto finale dell'omonima strada (meno interessante). }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Panoptikum-Hamburg.jpg|thumb|left|Museo delle cere (Panoptikum)]] [[File:U-434 Hamburg.JPG|thumb|U-Bootmuseum]] [[File:Cap San Diego001.jpg|thumb|left|La nave-museo "Cap San Diego"]] [[File:Rickmer Rickmers 1.jpg|thumb|Rickmer Rickmers]] * {{see | nome=Panoptikum | alt= | sito=http://www.panoptikum.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 3 | lat=53.549444 | long=9.9675 | indicazioni= | tel=+49 40310317 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-21:00, Sab 11:00-24:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q1773801 | descrizione=Il più antico museo delle cere della Germania. Fu fondato infatti nel 1879 da un incisore di legno. Sono circa 300 le sculture in cera di personaggi famosi tra cui quella di Adolph Hitler. }} * {{see | nome=Sankt-Pauli-Museum | alt= | sito=http://www.sankt-pauli-museum.de | email= | indirizzo=Davidstraße 17 | lat=53.548417 | long=9.962417 | indicazioni= | tel=+49 40 4392080 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 11:00-18:00, Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-23:00, Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q2222068 | descrizione=Un piccolo museo privato che documenta sulla storia del quartiere con collezione fotografiche. }} * {{see | nome=U-Bootmuseum | alt= | sito=http://www.u-434.de | email= | indirizzo=St. Pauli Fischmarkt 10 | lat=53.544941 | long=9.955217 | indicazioni= | tel=+49 40 32004934 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=U-434.JPG | wikidata=Q882620 | descrizione=Un sommergibile sovietico usato a fini di spionaggio e rimasto in servizio fino al 2001. Investitori privati tedeschi lo acquistarono al costo di 1.000.000 di € provvedendo in seguito a portarlo ad Amburgo. Il trasporto comportò la spesa di un ulteriore milione di euro. }} * {{see | nome=Cap San Diego | alt= | sito=http://www.capsandiego.de/ | email= | indirizzo=Überseebrücke | lat=53.543333 | long=9.975833 | indicazioni=Stazione metro di Baumwall sulla U3 | tel=+49 40 364209 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cap San Diego | immagine=Cap San Diego-DSC 0417.jpg | wikidata=Q858079 | descrizione=Una nave da carico del 1961, ora adibita a museo. Notevole per la sua sagoma elegante, Cap San Diego fu l'ultima di una serie di 6 motonavi chiamate "i bianchi cigni dell'Atlantico" e realizzate poco prima dell'avvento delle navi portacontainer che le resero obsolete. Cap San Diego operò sulle rotte dalla [[Germania]] al [[Sud America]] fino al 1981, dopo di che fu ancorata nel porto di Amburgo inutilizzata fino alla sua trasformazione in museo. I visitatori hanno accesso a tutti i vani, dal ponte alla sala macchine. Spesso vi si tengono mostre extratemporanee. Funziona anche come albergo in quanto si può pernottare nelle sue cabine. Durante il corso dell'anno e soprattutto d'estate, la nave lascia il porto di Amburgo per effettuare minicrociere sul fiume Elba fino al centro balneare di [[Cuxhaven]]. L'ingresso al museo navale è gratuito in occasione della lunga notte dei musei. }} * {{see | nome=Rickmer Rickmers | alt= | sito=http://www.rickmer-rickmers.de | email= | indirizzo=Ponton 1a | lat=53.544583 | long=9.972889 | indicazioni= | tel=+49 40 3195959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Rickmer Rickmers (nave) | immagine=Rickmer rickmers and cap san diego.jpg | wikidata=Q479965 | descrizione=Un veliero trialbero in acciaio, realizzato nel 1896 nei cantieri di Bremerhaven e rimasto in servizio fino al 1962. Batté sia bandiera tedesca che portoghese e fu utilizzato dalla marina britannica nel corso della prima guerra mondiale. Non si può scendere in cambusa. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:St._Pauli_Theater_.jpg|thumb|left|St. Pauli-Theater]] [[File:Schmidts Tivoli, Spielbudenplatz HH.jpg|thumb|Teatro Schmidt]] === Teatri === * {{drink | nome=Schmidt Theater | alt= | sito=https://www.tivoli.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 27-28 | lat=53.549154 | long=9.963862 | indicazioni= | tel=+49 40 31778899 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2246310 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Pauli-Theater | alt= | sito=http://st-pauli-theater.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 29-30 | lat=53.549194 | long=9.963444 | indicazioni= | tel=+49 40 47110666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Theater | immagine=St Pauli Theater.jpg | wikidata=Q317892 | descrizione=il più antico teatro di Amburgo ancora in attività e anche uno dei più antichi teatri della Germania. Fu realizzato tra il 1840 e il 1841 mentre la facciata è del 1898. Il teatro ospita sia drammi teatrali classici, che spettacoli di cabaret e musical. }} === Locali Cult === [[File:Reeperbahn.jpg|thumb|La Reeperbahn di notte]] * {{drink | nome=Uebel & Gefährlich | alt= | sito=http://www.uebelundgefaehrlich.com/ | email= | indirizzo=Feldstraße 66 | lat=53.55655 | long=9.96968 | indicazioni= | tel=+49 40 31793610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2473531 | descrizione=Un centro eventi musicali il cui nome tradotto in Italiano è "Malvagio e Pericoloso". Il locale può ospitare circa 1000 persone e vanta, tra l'altro un'enorme sala da ballo e una terrazza ricavata dal tetto. Il programma prevede tutti i generi musicali da quelli classici come il jazz a quelli in voga attualmente. Sul suo palco si sono esibiti vari artisti come Xavier Rudd, Kettcar e Arctic Circle 18. La rivista Prinz definisce l'Uebel & Gefährlich come il fiore all'occhiello di Amburgo nel campo degli eventi e della musica dal vivo. }} [[File:Molotow Club 2025.jpg|thumb|left|Molotow]] * {{drink | nome=Molotow | alt= | sito=https://molotowclub.com | email= | indirizzo=Reeperbahn 136 | lat=53.5497 | long=9.95946 | indicazioni= | tel=+49 40 310845 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1943691 | descrizione= }} [[File:Kaiserkeller, Grosse Freiheit 36.jpg|thumb|Grosse Freiheit 36]] * {{drink | nome=Große Freiheit 36 | alt= | sito=http://grossefreiheit36.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 36 | lat=53.551111 | long=9.958056 | indicazioni= | tel=+49 40 31777810 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15137841 | descrizione=Un altro locale ''Cult'' in funzione fin dal 1940, famoso in Germania e all'estero per aver fatto da sfondo a parecchi film con protagonisti attori famosi. Era chiamato al tempo "Hippodrom", perché era costituito da una enorme sala rotonda con il pavimento ricoperto di segatura per permettere ad artisti di esibirsi in spettacoli acrobatici a cavallo. :Distrutto dalle bombe, riaprì i battenti nell'immediato dopoguerra, continuando ad ospitare spettacoli di trapezisti nello scantinato, il Kaiserkelle. Nel 1985 il locale si trasferì all'attuale indirizzo e riaprì come ''music club''. Un anno dopo riaprì anche il Kaiserkeller allo stesso indirizzo. :Nel 1960 i Beatles stipularono un contratto con il gestore del Kaiserkeller, Bruno Koschmider, un ex acrobata. Una sera Paul McCartney e Pete Best tornarono alla loro squallida camera ricavata sul retro di una vicina sala cinematografica, il Bambi Kino ma la luce non funzionava per cui per vederci, diedero fuoco a un preservativo fissato al muro con un chiodo. Bruno Koschmider denunziò i due per incendio doloso. Portati al vicino commissariato gli agenti espulsero dalla Germania McCartney, Best e George Harrison per aver lavorato senza avere i requisiti minimi d'età. }} [[File:Hafenklang 03.jpg|thumb|Club Hafenklang]] * {{drink | nome=Hafenklang | alt= | sito=http://www.hafenklang.com/ | email= | indirizzo=Große Elbstraße 84 | lat=53.544379 | long=9.947823 | indicazioni= | tel=+49 40 388744 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19686386 | descrizione= }} [[File:Hh-gruenspan.jpg|thumb|left|Grünspan]] * {{drink | nome=Grünspan | alt= | sito=http://www.gruenspan.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 58 | lat=53.551728 | long=9.958178 | indicazioni= | tel=+49 40 39909269 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hh-gruenspan.jpg | wikidata=Q1550320 | descrizione=Gruenspan è un club di musica dal vivo, un centro eventi e sala concerti di rinomanza internazionale. Si costituì nel 1889, come sala da ballo, la prima ad essere inaugurata ad Amburgo. Il locale si chiamava allora Palmengarten ed era famoso per la sua ampiezza; il suo soffitto, sostenuto da colonne era alto 9 m. Era rinomato anche l'acustica perfetta che permetteva ai frequentatori di distinguere chiaramente le voci dei cantanti e i suoni dell'orchestra che li accompagnava. Grazie a queste sue caratteristiche, il Grünspan riuscì a soffiare parecchi clienti al suo principale concorrente, l'Hippodrom. Anche il Gruenspan allestiva al suo interno spettacoli equestri ma gli acrobati erano ragazze discinte e questo fu un altro punto che permise al locale di sbaragliare la concorrenza. :In seguito il Grünspan si trasformò in sala cinematografica e nel 1930 in una sorta di stabilimento balneare con tanto di sauna e bagni turchi. Nel 1968 divenne music club e adottò la dizione attuale, Gruenspan (verderame) che fa riferimento al colore delle tegole. Il locale è famoso anche per i colorati ed elaborati graffiti che ne decorano le mura esterne. I murali sono stati realizzati da Dieter Glasmacher e Werner Nöfer, due esponenti di punta della pop art. I dipinti hanno contribuito al successo mondiale del club, sono molto fotografati dai turisti di passaggio ma oggi appaiono sbiaditi e avrebbero un urgente bisogno di restauro. }} [[File:Docks Hamburg.jpg|thumb|left|The Docks]] * {{drink | nome=Docks | alt= | sito=http://www.docks-prinzenbar.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 19 | lat=53.54925 | long=9.964528 | indicazioni= | tel=+49 40 3178830 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1233759 | descrizione= }} * {{drink | nome=Mojo Club | alt= | sito=http://www.mojo.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 1 | lat=53.549444 | long=9.967778 | indicazioni= | tel=+49 40 3191999 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q383118 | descrizione= }} * {{drink | nome=Tunnel Club | alt= | sito=http://www.tunnel.de/ | email= | indirizzo=Beatles Platz 1 | lat=53.550405 | long=9.966295 | indicazioni= | tel=+49 40 3175282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1718039 | descrizione= }} [[File:ClubdeSade-Hamburg.jpg|thumb|Club de Sade]] * {{drink | nome=Club de Sade | alt= | sito=http://club-de-sade.org/ | email= | indirizzo=Erichstraße 41 | lat=53.547400 | long=9.960419 | indicazioni= | tel=+49 160 4442446 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=ClubdeSade-Hamburg.jpg | wikidata=Q1103179 | descrizione=Il Club de Sade è uno dei più antichi club BDSM d' Europa. Fu fondato negli anni '60 del XX secolo da Peter W. Ernst. Il locale occupa una superficie di 300 metri quadrati, Vi vengono allestiti spettacoli d cabaret, imperniati sulle vicende del marchese de Sade come da lui stesso narrate. Gli arredi sono conformi alle aspettative e ai gusti particolari della clientela. }} === Altri locali === * {{drink | nome=Angie's Nightclub | alt= | sito=https://www.tivoli.de/gastronomie/nachtclub-angies | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 31 77 88 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più famosi locali notturni di Amburgo. }} * {{drink | nome=Pulverfass | alt=Travestie-Cabaret | sito=http://www.pulverfasscabaret.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 147 - 20359 Hamburg - St. Pauli | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Locale notturno con drag show. Potete anche prenotare un tavolo. }} {{-}} == Dove mangiare == La Reeperbahn è, per antonomasia, la strada dei fast food. Moltissimi dei brand internazionali del settore della ristorazione veloce hanno un proprio esercizio sulla Reeperbahn ma gli ''snack'' sono sempre gli stessi: hamburger, wurstel e patatine fritte. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Città = Amburgo | Livello = 1 }} 996v42kkmd8jsi70ugozxlmpu3p07u3 884380 884379 2025-07-10T04:44:42Z 2001:9E8:6326:2200:44C1:F8E1:4D08:A1B9 /* Come divertirsi */ 884380 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Amburgo]] | Banner = Reeperbahn Banner Dawn.png | DidascaliaBanner = La Reeperbahn all'alba | Immagine = Spielbudenplatz Hamburg St. Pauli.jpg | Didascalia = Veduta aerea della Reeperbahn | Localizzazione = | Stato =[[Germania]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 }} [[File:Hafenklang - Verzierte Wände 02.jpg|thumb|250px|Graffiti al locale Hafenklang]] '''St. Pauli''' è un quartiere del centro di [[Amburgo]]. == Da sapere == St. Pauli è stato un quartiere del basso ceto fin dalle sue origini. Per benpensanti e perbenisti che abitavano entro le mura di [[Amburgo]], la zona ha rappresentato nel corso dei secoli una sorta di discarica dove depositare tutto ciò che ai loro occhi appariva sgradevole: artigiani e mestieranti rumorosi e inquinanti e poi appestati e prostitute. La tendenza continua ancora ai nostri giorni: se qualcuno si azzarda a metter su in uno dei quartieri borghesi un locale di "malaffare", sia pur mascherato sotto l'insegna di ''Kino'' (cinema), con tutta probabilità verrà espulso dal comitato di quartiere e finirà per riaprire il suo business in St. Pauli. Così, ancora oggi, il tessuto sociale di St. Pauli è costituito in parte da reietti e ribelli alle rigide norme sociali tedesche. St. Pauli è sempre stato considerato un quartiere di sinistra e della cultura alternativa. Presenta molte analogie con l'adiacente quartiere di Schanzenviertel che, guarda caso, rientra nelle zone più frequentate da turisti di passaggio mentre i quartieri dei perbenisti sono in gran parte ignorati. La popolazione di St. Pauli oggi è composta da famiglie di immigrati che vi appaiono stanziate da diverse generazioni, oltre a studenti squattrinati, pensionati, piccoli imprenditori operanti nell'industria del sesso e del divertimento, artisti e intellettuali di sinistra. Tutte queste classi sociali, pur tollerandosi, si ignorano vicendevolmente e finiscono per incontrarsi occasionalmente nei vari locali del quartiere. Per quanto St. Pauli non sia propriamente un quartiere a carattere residenziale, le sue non molte case sono state ambite nel periodo a cavallo del XX e XXI secolo, soprattutto per via della sua vicinanza al centro e dei fitti particolarmente bassi. Questi però hanno segnato un rialzo del 20% nel solo 2005. L'industria del sesso e dei divertimenti continua a tirare a St. Pauli. Locali e sexy shops sono frequentati, oltre che da miriadi di nottambuli, da uomini e donne che festeggiano l'addio al celibato. Anche il turista non interessato alla vita notturna ci farà una scappata tanta è la pubblicità che si fa in rete di St. Pauli. È un quartiere tutt'altro che avvenente. La zona sul lungofiume è senz'altro simpatica con il suo andirivieni di traghetti e imbarcazioni d'ogni tipo ma quella della Reeperbahn lascia a desiderare. I palazzi che vi si affacciano sono alquanto banali e le grandi insegne dei locali possono risultare fastidiose così come le mille luci colorate che invogliano i passanti ad entrare. === Cenni geografici === Il quartiere di St. Pauli è situato sulla riva destra (o settentrionale) del fiume Elba tra il quartiere storico di [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]] ad est e il distretto di Altona ad ovest. Confina a nord con Schanzenviertel (nome ufficiale: Sternschanze), un quartiere di Altona turisticamente rilevante. St. Pauli ha una superficie totale di 2,6 km2 e in base al censimento del 2016 contava 22.595 abitanti . === Cenni storici === A metà del XIII secolo l'area corrispondente all'odierno quartiere di St. Pauli era disabitata con unica eccezione un monastero cistercense non più esistente, situato nei pressi dell'attuale mercato del pesce. Nel XVI secolo la zona era conosciuta come ''Hamburger Berg'' (monte di Amburgo), dal nome di una collina che fungeva da tiro al bersaglio dell'artiglieria e da campo di esercitazioni militari in genere. Nel secolo successivo si decise di trasferire nella zona cantieri e fabbriche che erano situate all'interno delle mura. Le autorità accolsero le lamentele dei residenti che non potevano più vivere decentemente a causa del rumore, dell'inquinamento delle falde acquifere e degli odori sgradevoli emanati dai cantieri. I primi a trasferirsi al monte di Amburgo furono i fabbricanti di funi e cordami. La Reeperbahn, arteria principale di St. Pauli, è in ricordo di questo primo stanziamento: il nome della via deriva infatti dalla parole ''reep'', (corda) e ''bahn'' (percorso, tracciato). Successivamente si trasferirono fuori le mura cantieri navali e vetrerie. Già allora il Monte di Amburgo era conosciuto per i divertimenti licenziosi. Vi sorsero numerose locande. Le fiere erano accompagnate da balli e fiumi di birra e allietate da giocolieri e funamboli. La zona costituiva al tempo una terra di nessuno tra il porto mercantile di Amburgo e quello peschereccio di Altona sotto il dominio dei re di [[Danimarca]]. In seguito all'epidemia di peste che colpì Amburgo nel 1604 fu allestito un lazzaretto (''Pesthof'') in quella che è oggi l'Annenstraße. Poteva ospitare fino a 900 pazienti chiusi in stanze murate con un'unica eccezione un buco che permetteva ai rinchiusi di infilarvi la mano e ricevere cibo, unguenti e medicine. Ciò nonostante il lazzaretto aveva una buona reputazione al punto che altre persone colpite dal morbo chiedevano di esservi accolti dietro pagamento. Il monte di Amburgo oggi non esiste più. C'è solo una strada a lui intitolata che ne ricorda la posizione. Come le altre lievi alture tra Amburgo e Altona fu utilizzato per ricavarne materiale da costruzione altrimenti difficile da reperire in una zona dominata da paludi fangose. Dopo il ritiro delle truppe napoleoniche, la zona subì una forte urbanizzazione. Il nome del quartiere fu mutato in San Paolo da una chiesa dedicata all'apostolo eretta nel 1820 sul luogo di un'altra distrutta dai Francesi. Oggi la chiesa di S. Paolo si trova entro i limiti amministrativi del distretto di Altona. Nel 1886 si tenne la prima asta di pesce nell'immenso mercato coperto sul lungofiume ai confini con Altona. Sempre nella 2a metà del XIX secolo St. Pauli si ricoprì di bordelli frequentati dai marinai nell'attesa che finissero le operazioni di scarico e carico di merci sulle navi dove si erano imbarcati. A quel tempo risale l'usanza di riferirsi a St. Pauli come "quartiere del peccato" e altri sterotipi simili. A cavallo tra l'800 e il '900 sorse intorno alla Schmuckstraße una piccola Chinatown. Il 13 maggio 1944 tutti i Cinesi di Amburgo furono deportati dalla GESTAPO in campi di lavoro forzato. La Chinatown di St. Pauli si è ricostituita a partire dal 2010. Nel dopoguerra l'industria del divertimento fece passi da gigante. I Beatles si esibivano nei locali di St. Pauli quando erano ancora sconosciuti. Nel 1988 fu inaugurato il teatro Schmidt mentre al 1986 risale il musical di successo ''Cats'' destinato a rimanere sulle scene dell'''Operettenhaus'' fino al 2001. Negli ultimi decenni del XX secolo il quartiere divenne anche un centro di cultura alternativa. Particolarmente attivo vi fu il movimento punk tedesco. Oggi St. Pauli, pur avendo conservato i connotati di quartiere a luci rosse, è famosa per la sua effervescente vita notturna. Sulla Reeperbahn e le sue traverse si affacciano infatti locali di ogni genere. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} * {{listing | nome=Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.549444 | long=9.962278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Reeperbahn | immagine=12893 Reeperbahn 96.JPG | wikidata=Q3976 | descrizione=La strada principale che attraversa tutto il quartiere nel senso della latitudine. }} * {{listing | nome=Große Freiheit | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.550556 | long=9.9575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Große Freiheit (Amburgo) | wikidata=Q895867 | descrizione=(letteralmente: "Grande libertà") è una traversa della Reeperbahn, non più lunga di 350 m., famosa per i molti locali notturni che vi si affacciano ove si esibivano i Beatles prima di diventare famosi. Al celebre complesso è dedicata una piazza nei pressi, la Beatles-Platz. }} * {{listing | nome=Herbertstraße | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.548056 | long=9.961944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Herbertstraße | immagine=Reeperbahn - June 2008.JPG | wikidata=Q315857 | descrizione=Una breve strada dove le prostitute si mettono in mostra in vetrina come ad [[Amsterdam]]. L'accesso alla via è vietato ai minori e le prostitute s'infuriano se vedono turisti che vanno lì solo per curiosare. }} * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Landungsbrücken | immagine=2013-06-08 Projekt Heißlufftballon DSCF7556.jpg | wikidata=Q458970 | descrizione=Il lungo molo dove attraccano traghetti e battelli d'epoca molto richiesti dai turisti per gite sull'Elba. Sul suo limite occidentale si trova il celebre mercato del pesce mentre su quello opposto (ai confini con [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]]) sono ancorate due navi e un sommergibile trasformati in musei galleggianti. }} * {{listing | nome=Vecchio tunnel dell'Elba | alt=Alter Elbtunnel | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.544 | long=9.9665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q460264 | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:U-Bahn Station Landungsbrücken.JPG|thumb|left|Stazione U-Bahn di Landungsbrücken]] * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Landungsbrücken (metropolitana di Amburgo) | immagine=Landungsbrücken (Hamburg-St. Pauli).U-Bahnhof.1.phb.ajb.jpg | wikidata=Q8158664 | descrizione=Se siete interessati a prendere uno dei traghetti all'ancora sul molo Landungsbrücken dovrete salire su un treno della metro (U-Bahn) o della S-Bahn (treni suburbani) e scendere a questa stazione, servita dalle linee U3, S1, S2, S3, tutte ad alta frequenza. Un cavalcavia pedonale connette la stazione al vicino molo. Per visitare la Reeperbahn dovrete scendere alla stazione successiva di St. Pauli sulla U3. }} * {{listing | nome=Stazione di Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.5495 | long=9.9558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Reeperbahn | immagine=HH-Reeperbahn railway station 1.jpg | wikidata=Q3266264 | descrizione=Stazione dei treni suburbani (S-Bahn) sulle linee S1, S2, S3 in corrispondenza del tratto finale dell'omonima strada (meno interessante). }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Panoptikum-Hamburg.jpg|thumb|left|Museo delle cere (Panoptikum)]] [[File:U-434 Hamburg.JPG|thumb|U-Bootmuseum]] [[File:Cap San Diego001.jpg|thumb|left|La nave-museo "Cap San Diego"]] [[File:Rickmer Rickmers 1.jpg|thumb|Rickmer Rickmers]] * {{see | nome=Panoptikum | alt= | sito=http://www.panoptikum.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 3 | lat=53.549444 | long=9.9675 | indicazioni= | tel=+49 40310317 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-21:00, Sab 11:00-24:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q1773801 | descrizione=Il più antico museo delle cere della Germania. Fu fondato infatti nel 1879 da un incisore di legno. Sono circa 300 le sculture in cera di personaggi famosi tra cui quella di Adolph Hitler. }} * {{see | nome=Sankt-Pauli-Museum | alt= | sito=http://www.sankt-pauli-museum.de | email= | indirizzo=Davidstraße 17 | lat=53.548417 | long=9.962417 | indicazioni= | tel=+49 40 4392080 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 11:00-18:00, Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-23:00, Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q2222068 | descrizione=Un piccolo museo privato che documenta sulla storia del quartiere con collezione fotografiche. }} * {{see | nome=U-Bootmuseum | alt= | sito=http://www.u-434.de | email= | indirizzo=St. Pauli Fischmarkt 10 | lat=53.544941 | long=9.955217 | indicazioni= | tel=+49 40 32004934 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=U-434.JPG | wikidata=Q882620 | descrizione=Un sommergibile sovietico usato a fini di spionaggio e rimasto in servizio fino al 2001. Investitori privati tedeschi lo acquistarono al costo di 1.000.000 di € provvedendo in seguito a portarlo ad Amburgo. Il trasporto comportò la spesa di un ulteriore milione di euro. }} * {{see | nome=Cap San Diego | alt= | sito=http://www.capsandiego.de/ | email= | indirizzo=Überseebrücke | lat=53.543333 | long=9.975833 | indicazioni=Stazione metro di Baumwall sulla U3 | tel=+49 40 364209 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cap San Diego | immagine=Cap San Diego-DSC 0417.jpg | wikidata=Q858079 | descrizione=Una nave da carico del 1961, ora adibita a museo. Notevole per la sua sagoma elegante, Cap San Diego fu l'ultima di una serie di 6 motonavi chiamate "i bianchi cigni dell'Atlantico" e realizzate poco prima dell'avvento delle navi portacontainer che le resero obsolete. Cap San Diego operò sulle rotte dalla [[Germania]] al [[Sud America]] fino al 1981, dopo di che fu ancorata nel porto di Amburgo inutilizzata fino alla sua trasformazione in museo. I visitatori hanno accesso a tutti i vani, dal ponte alla sala macchine. Spesso vi si tengono mostre extratemporanee. Funziona anche come albergo in quanto si può pernottare nelle sue cabine. Durante il corso dell'anno e soprattutto d'estate, la nave lascia il porto di Amburgo per effettuare minicrociere sul fiume Elba fino al centro balneare di [[Cuxhaven]]. L'ingresso al museo navale è gratuito in occasione della lunga notte dei musei. }} * {{see | nome=Rickmer Rickmers | alt= | sito=http://www.rickmer-rickmers.de | email= | indirizzo=Ponton 1a | lat=53.544583 | long=9.972889 | indicazioni= | tel=+49 40 3195959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Rickmer Rickmers (nave) | immagine=Rickmer rickmers and cap san diego.jpg | wikidata=Q479965 | descrizione=Un veliero trialbero in acciaio, realizzato nel 1896 nei cantieri di Bremerhaven e rimasto in servizio fino al 1962. Batté sia bandiera tedesca che portoghese e fu utilizzato dalla marina britannica nel corso della prima guerra mondiale. Non si può scendere in cambusa. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:St._Pauli_Theater_.jpg|thumb|left|St. Pauli-Theater]] [[File:Schmidts Tivoli, Spielbudenplatz HH.jpg|thumb|Teatro Schmidt e Schmidts Tivoli]] === Teatri === * {{drink | nome=Schmidt Theater e Schmidts Tivoli| alt= | sito=https://www.tivoli.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 27-28 | lat=53.549154 | long=9.963862 | indicazioni= | tel=+49 40 31778899 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2246310 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Pauli-Theater | alt= | sito=http://st-pauli-theater.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 29-30 | lat=53.549194 | long=9.963444 | indicazioni= | tel=+49 40 47110666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Theater | immagine=St Pauli Theater.jpg | wikidata=Q317892 | descrizione=il più antico teatro di Amburgo ancora in attività e anche uno dei più antichi teatri della Germania. Fu realizzato tra il 1840 e il 1841 mentre la facciata è del 1898. Il teatro ospita sia drammi teatrali classici, che spettacoli di cabaret e musical. }} === Locali Cult === [[File:Reeperbahn.jpg|thumb|La Reeperbahn di notte]] * {{drink | nome=Uebel & Gefährlich | alt= | sito=http://www.uebelundgefaehrlich.com/ | email= | indirizzo=Feldstraße 66 | lat=53.55655 | long=9.96968 | indicazioni= | tel=+49 40 31793610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2473531 | descrizione=Un centro eventi musicali il cui nome tradotto in Italiano è "Malvagio e Pericoloso". Il locale può ospitare circa 1000 persone e vanta, tra l'altro un'enorme sala da ballo e una terrazza ricavata dal tetto. Il programma prevede tutti i generi musicali da quelli classici come il jazz a quelli in voga attualmente. Sul suo palco si sono esibiti vari artisti come Xavier Rudd, Kettcar e Arctic Circle 18. La rivista Prinz definisce l'Uebel & Gefährlich come il fiore all'occhiello di Amburgo nel campo degli eventi e della musica dal vivo. }} [[File:Molotow Club 2025.jpg|thumb|left|Molotow]] * {{drink | nome=Molotow | alt= | sito=https://molotowclub.com | email= | indirizzo=Reeperbahn 136 | lat=53.5497 | long=9.95946 | indicazioni= | tel=+49 40 310845 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1943691 | descrizione= }} [[File:Kaiserkeller, Grosse Freiheit 36.jpg|thumb|Grosse Freiheit 36]] * {{drink | nome=Große Freiheit 36 | alt= | sito=http://grossefreiheit36.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 36 | lat=53.551111 | long=9.958056 | indicazioni= | tel=+49 40 31777810 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15137841 | descrizione=Un altro locale ''Cult'' in funzione fin dal 1940, famoso in Germania e all'estero per aver fatto da sfondo a parecchi film con protagonisti attori famosi. Era chiamato al tempo "Hippodrom", perché era costituito da una enorme sala rotonda con il pavimento ricoperto di segatura per permettere ad artisti di esibirsi in spettacoli acrobatici a cavallo. :Distrutto dalle bombe, riaprì i battenti nell'immediato dopoguerra, continuando ad ospitare spettacoli di trapezisti nello scantinato, il Kaiserkelle. Nel 1985 il locale si trasferì all'attuale indirizzo e riaprì come ''music club''. Un anno dopo riaprì anche il Kaiserkeller allo stesso indirizzo. :Nel 1960 i Beatles stipularono un contratto con il gestore del Kaiserkeller, Bruno Koschmider, un ex acrobata. Una sera Paul McCartney e Pete Best tornarono alla loro squallida camera ricavata sul retro di una vicina sala cinematografica, il Bambi Kino ma la luce non funzionava per cui per vederci, diedero fuoco a un preservativo fissato al muro con un chiodo. Bruno Koschmider denunziò i due per incendio doloso. Portati al vicino commissariato gli agenti espulsero dalla Germania McCartney, Best e George Harrison per aver lavorato senza avere i requisiti minimi d'età. }} [[File:Hafenklang 03.jpg|thumb|Club Hafenklang]] * {{drink | nome=Hafenklang | alt= | sito=http://www.hafenklang.com/ | email= | indirizzo=Große Elbstraße 84 | lat=53.544379 | long=9.947823 | indicazioni= | tel=+49 40 388744 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19686386 | descrizione= }} [[File:Hh-gruenspan.jpg|thumb|left|Grünspan]] * {{drink | nome=Grünspan | alt= | sito=http://www.gruenspan.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 58 | lat=53.551728 | long=9.958178 | indicazioni= | tel=+49 40 39909269 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hh-gruenspan.jpg | wikidata=Q1550320 | descrizione=Gruenspan è un club di musica dal vivo, un centro eventi e sala concerti di rinomanza internazionale. Si costituì nel 1889, come sala da ballo, la prima ad essere inaugurata ad Amburgo. Il locale si chiamava allora Palmengarten ed era famoso per la sua ampiezza; il suo soffitto, sostenuto da colonne era alto 9 m. Era rinomato anche l'acustica perfetta che permetteva ai frequentatori di distinguere chiaramente le voci dei cantanti e i suoni dell'orchestra che li accompagnava. Grazie a queste sue caratteristiche, il Grünspan riuscì a soffiare parecchi clienti al suo principale concorrente, l'Hippodrom. Anche il Gruenspan allestiva al suo interno spettacoli equestri ma gli acrobati erano ragazze discinte e questo fu un altro punto che permise al locale di sbaragliare la concorrenza. :In seguito il Grünspan si trasformò in sala cinematografica e nel 1930 in una sorta di stabilimento balneare con tanto di sauna e bagni turchi. Nel 1968 divenne music club e adottò la dizione attuale, Gruenspan (verderame) che fa riferimento al colore delle tegole. Il locale è famoso anche per i colorati ed elaborati graffiti che ne decorano le mura esterne. I murali sono stati realizzati da Dieter Glasmacher e Werner Nöfer, due esponenti di punta della pop art. I dipinti hanno contribuito al successo mondiale del club, sono molto fotografati dai turisti di passaggio ma oggi appaiono sbiaditi e avrebbero un urgente bisogno di restauro. }} [[File:Docks Hamburg.jpg|thumb|left|The Docks]] * {{drink | nome=Docks | alt= | sito=http://www.docks-prinzenbar.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 19 | lat=53.54925 | long=9.964528 | indicazioni= | tel=+49 40 3178830 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1233759 | descrizione= }} * {{drink | nome=Mojo Club | alt= | sito=http://www.mojo.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 1 | lat=53.549444 | long=9.967778 | indicazioni= | tel=+49 40 3191999 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q383118 | descrizione= }} * {{drink | nome=Tunnel Club | alt= | sito=http://www.tunnel.de/ | email= | indirizzo=Beatles Platz 1 | lat=53.550405 | long=9.966295 | indicazioni= | tel=+49 40 3175282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1718039 | descrizione= }} [[File:ClubdeSade-Hamburg.jpg|thumb|Club de Sade]] * {{drink | nome=Club de Sade | alt= | sito=http://club-de-sade.org/ | email= | indirizzo=Erichstraße 41 | lat=53.547400 | long=9.960419 | indicazioni= | tel=+49 160 4442446 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=ClubdeSade-Hamburg.jpg | wikidata=Q1103179 | descrizione=Il Club de Sade è uno dei più antichi club BDSM d' Europa. Fu fondato negli anni '60 del XX secolo da Peter W. Ernst. Il locale occupa una superficie di 300 metri quadrati, Vi vengono allestiti spettacoli d cabaret, imperniati sulle vicende del marchese de Sade come da lui stesso narrate. Gli arredi sono conformi alle aspettative e ai gusti particolari della clientela. }} === Altri locali === * {{drink | nome=Angie's Nightclub | alt= | sito=https://www.tivoli.de/gastronomie/nachtclub-angies | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 31 77 88 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più famosi locali notturni di Amburgo. }} * {{drink | nome=Pulverfass | alt=Travestie-Cabaret | sito=http://www.pulverfasscabaret.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 147 - 20359 Hamburg - St. Pauli | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Locale notturno con drag show. Potete anche prenotare un tavolo. }} {{-}} == Dove mangiare == La Reeperbahn è, per antonomasia, la strada dei fast food. Moltissimi dei brand internazionali del settore della ristorazione veloce hanno un proprio esercizio sulla Reeperbahn ma gli ''snack'' sono sempre gli stessi: hamburger, wurstel e patatine fritte. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Città = Amburgo | Livello = 1 }} swjdi7jf8z7apmstd7fljrsmpc5egoq 884381 884380 2025-07-10T04:48:05Z 2001:9E8:6326:2200:44C1:F8E1:4D08:A1B9 /* Locali Cult */ Aggiornato elemento: Docks 884381 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Amburgo]] | Banner = Reeperbahn Banner Dawn.png | DidascaliaBanner = La Reeperbahn all'alba | Immagine = Spielbudenplatz Hamburg St. Pauli.jpg | Didascalia = Veduta aerea della Reeperbahn | Localizzazione = | Stato =[[Germania]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 }} [[File:Hafenklang - Verzierte Wände 02.jpg|thumb|250px|Graffiti al locale Hafenklang]] '''St. Pauli''' è un quartiere del centro di [[Amburgo]]. == Da sapere == St. Pauli è stato un quartiere del basso ceto fin dalle sue origini. Per benpensanti e perbenisti che abitavano entro le mura di [[Amburgo]], la zona ha rappresentato nel corso dei secoli una sorta di discarica dove depositare tutto ciò che ai loro occhi appariva sgradevole: artigiani e mestieranti rumorosi e inquinanti e poi appestati e prostitute. La tendenza continua ancora ai nostri giorni: se qualcuno si azzarda a metter su in uno dei quartieri borghesi un locale di "malaffare", sia pur mascherato sotto l'insegna di ''Kino'' (cinema), con tutta probabilità verrà espulso dal comitato di quartiere e finirà per riaprire il suo business in St. Pauli. Così, ancora oggi, il tessuto sociale di St. Pauli è costituito in parte da reietti e ribelli alle rigide norme sociali tedesche. St. Pauli è sempre stato considerato un quartiere di sinistra e della cultura alternativa. Presenta molte analogie con l'adiacente quartiere di Schanzenviertel che, guarda caso, rientra nelle zone più frequentate da turisti di passaggio mentre i quartieri dei perbenisti sono in gran parte ignorati. La popolazione di St. Pauli oggi è composta da famiglie di immigrati che vi appaiono stanziate da diverse generazioni, oltre a studenti squattrinati, pensionati, piccoli imprenditori operanti nell'industria del sesso e del divertimento, artisti e intellettuali di sinistra. Tutte queste classi sociali, pur tollerandosi, si ignorano vicendevolmente e finiscono per incontrarsi occasionalmente nei vari locali del quartiere. Per quanto St. Pauli non sia propriamente un quartiere a carattere residenziale, le sue non molte case sono state ambite nel periodo a cavallo del XX e XXI secolo, soprattutto per via della sua vicinanza al centro e dei fitti particolarmente bassi. Questi però hanno segnato un rialzo del 20% nel solo 2005. L'industria del sesso e dei divertimenti continua a tirare a St. Pauli. Locali e sexy shops sono frequentati, oltre che da miriadi di nottambuli, da uomini e donne che festeggiano l'addio al celibato. Anche il turista non interessato alla vita notturna ci farà una scappata tanta è la pubblicità che si fa in rete di St. Pauli. È un quartiere tutt'altro che avvenente. La zona sul lungofiume è senz'altro simpatica con il suo andirivieni di traghetti e imbarcazioni d'ogni tipo ma quella della Reeperbahn lascia a desiderare. I palazzi che vi si affacciano sono alquanto banali e le grandi insegne dei locali possono risultare fastidiose così come le mille luci colorate che invogliano i passanti ad entrare. === Cenni geografici === Il quartiere di St. Pauli è situato sulla riva destra (o settentrionale) del fiume Elba tra il quartiere storico di [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]] ad est e il distretto di Altona ad ovest. Confina a nord con Schanzenviertel (nome ufficiale: Sternschanze), un quartiere di Altona turisticamente rilevante. St. Pauli ha una superficie totale di 2,6 km2 e in base al censimento del 2016 contava 22.595 abitanti . === Cenni storici === A metà del XIII secolo l'area corrispondente all'odierno quartiere di St. Pauli era disabitata con unica eccezione un monastero cistercense non più esistente, situato nei pressi dell'attuale mercato del pesce. Nel XVI secolo la zona era conosciuta come ''Hamburger Berg'' (monte di Amburgo), dal nome di una collina che fungeva da tiro al bersaglio dell'artiglieria e da campo di esercitazioni militari in genere. Nel secolo successivo si decise di trasferire nella zona cantieri e fabbriche che erano situate all'interno delle mura. Le autorità accolsero le lamentele dei residenti che non potevano più vivere decentemente a causa del rumore, dell'inquinamento delle falde acquifere e degli odori sgradevoli emanati dai cantieri. I primi a trasferirsi al monte di Amburgo furono i fabbricanti di funi e cordami. La Reeperbahn, arteria principale di St. Pauli, è in ricordo di questo primo stanziamento: il nome della via deriva infatti dalla parole ''reep'', (corda) e ''bahn'' (percorso, tracciato). Successivamente si trasferirono fuori le mura cantieri navali e vetrerie. Già allora il Monte di Amburgo era conosciuto per i divertimenti licenziosi. Vi sorsero numerose locande. Le fiere erano accompagnate da balli e fiumi di birra e allietate da giocolieri e funamboli. La zona costituiva al tempo una terra di nessuno tra il porto mercantile di Amburgo e quello peschereccio di Altona sotto il dominio dei re di [[Danimarca]]. In seguito all'epidemia di peste che colpì Amburgo nel 1604 fu allestito un lazzaretto (''Pesthof'') in quella che è oggi l'Annenstraße. Poteva ospitare fino a 900 pazienti chiusi in stanze murate con un'unica eccezione un buco che permetteva ai rinchiusi di infilarvi la mano e ricevere cibo, unguenti e medicine. Ciò nonostante il lazzaretto aveva una buona reputazione al punto che altre persone colpite dal morbo chiedevano di esservi accolti dietro pagamento. Il monte di Amburgo oggi non esiste più. C'è solo una strada a lui intitolata che ne ricorda la posizione. Come le altre lievi alture tra Amburgo e Altona fu utilizzato per ricavarne materiale da costruzione altrimenti difficile da reperire in una zona dominata da paludi fangose. Dopo il ritiro delle truppe napoleoniche, la zona subì una forte urbanizzazione. Il nome del quartiere fu mutato in San Paolo da una chiesa dedicata all'apostolo eretta nel 1820 sul luogo di un'altra distrutta dai Francesi. Oggi la chiesa di S. Paolo si trova entro i limiti amministrativi del distretto di Altona. Nel 1886 si tenne la prima asta di pesce nell'immenso mercato coperto sul lungofiume ai confini con Altona. Sempre nella 2a metà del XIX secolo St. Pauli si ricoprì di bordelli frequentati dai marinai nell'attesa che finissero le operazioni di scarico e carico di merci sulle navi dove si erano imbarcati. A quel tempo risale l'usanza di riferirsi a St. Pauli come "quartiere del peccato" e altri sterotipi simili. A cavallo tra l'800 e il '900 sorse intorno alla Schmuckstraße una piccola Chinatown. Il 13 maggio 1944 tutti i Cinesi di Amburgo furono deportati dalla GESTAPO in campi di lavoro forzato. La Chinatown di St. Pauli si è ricostituita a partire dal 2010. Nel dopoguerra l'industria del divertimento fece passi da gigante. I Beatles si esibivano nei locali di St. Pauli quando erano ancora sconosciuti. Nel 1988 fu inaugurato il teatro Schmidt mentre al 1986 risale il musical di successo ''Cats'' destinato a rimanere sulle scene dell'''Operettenhaus'' fino al 2001. Negli ultimi decenni del XX secolo il quartiere divenne anche un centro di cultura alternativa. Particolarmente attivo vi fu il movimento punk tedesco. Oggi St. Pauli, pur avendo conservato i connotati di quartiere a luci rosse, è famosa per la sua effervescente vita notturna. Sulla Reeperbahn e le sue traverse si affacciano infatti locali di ogni genere. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} * {{listing | nome=Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.549444 | long=9.962278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Reeperbahn | immagine=12893 Reeperbahn 96.JPG | wikidata=Q3976 | descrizione=La strada principale che attraversa tutto il quartiere nel senso della latitudine. }} * {{listing | nome=Große Freiheit | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.550556 | long=9.9575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Große Freiheit (Amburgo) | wikidata=Q895867 | descrizione=(letteralmente: "Grande libertà") è una traversa della Reeperbahn, non più lunga di 350 m., famosa per i molti locali notturni che vi si affacciano ove si esibivano i Beatles prima di diventare famosi. Al celebre complesso è dedicata una piazza nei pressi, la Beatles-Platz. }} * {{listing | nome=Herbertstraße | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.548056 | long=9.961944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Herbertstraße | immagine=Reeperbahn - June 2008.JPG | wikidata=Q315857 | descrizione=Una breve strada dove le prostitute si mettono in mostra in vetrina come ad [[Amsterdam]]. L'accesso alla via è vietato ai minori e le prostitute s'infuriano se vedono turisti che vanno lì solo per curiosare. }} * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Landungsbrücken | immagine=2013-06-08 Projekt Heißlufftballon DSCF7556.jpg | wikidata=Q458970 | descrizione=Il lungo molo dove attraccano traghetti e battelli d'epoca molto richiesti dai turisti per gite sull'Elba. Sul suo limite occidentale si trova il celebre mercato del pesce mentre su quello opposto (ai confini con [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]]) sono ancorate due navi e un sommergibile trasformati in musei galleggianti. }} * {{listing | nome=Vecchio tunnel dell'Elba | alt=Alter Elbtunnel | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.544 | long=9.9665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q460264 | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:U-Bahn Station Landungsbrücken.JPG|thumb|left|Stazione U-Bahn di Landungsbrücken]] * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Landungsbrücken (metropolitana di Amburgo) | immagine=Landungsbrücken (Hamburg-St. Pauli).U-Bahnhof.1.phb.ajb.jpg | wikidata=Q8158664 | descrizione=Se siete interessati a prendere uno dei traghetti all'ancora sul molo Landungsbrücken dovrete salire su un treno della metro (U-Bahn) o della S-Bahn (treni suburbani) e scendere a questa stazione, servita dalle linee U3, S1, S2, S3, tutte ad alta frequenza. Un cavalcavia pedonale connette la stazione al vicino molo. Per visitare la Reeperbahn dovrete scendere alla stazione successiva di St. Pauli sulla U3. }} * {{listing | nome=Stazione di Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.5495 | long=9.9558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Reeperbahn | immagine=HH-Reeperbahn railway station 1.jpg | wikidata=Q3266264 | descrizione=Stazione dei treni suburbani (S-Bahn) sulle linee S1, S2, S3 in corrispondenza del tratto finale dell'omonima strada (meno interessante). }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Panoptikum-Hamburg.jpg|thumb|left|Museo delle cere (Panoptikum)]] [[File:U-434 Hamburg.JPG|thumb|U-Bootmuseum]] [[File:Cap San Diego001.jpg|thumb|left|La nave-museo "Cap San Diego"]] [[File:Rickmer Rickmers 1.jpg|thumb|Rickmer Rickmers]] * {{see | nome=Panoptikum | alt= | sito=http://www.panoptikum.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 3 | lat=53.549444 | long=9.9675 | indicazioni= | tel=+49 40310317 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-21:00, Sab 11:00-24:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q1773801 | descrizione=Il più antico museo delle cere della Germania. Fu fondato infatti nel 1879 da un incisore di legno. Sono circa 300 le sculture in cera di personaggi famosi tra cui quella di Adolph Hitler. }} * {{see | nome=Sankt-Pauli-Museum | alt= | sito=http://www.sankt-pauli-museum.de | email= | indirizzo=Davidstraße 17 | lat=53.548417 | long=9.962417 | indicazioni= | tel=+49 40 4392080 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 11:00-18:00, Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-23:00, Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q2222068 | descrizione=Un piccolo museo privato che documenta sulla storia del quartiere con collezione fotografiche. }} * {{see | nome=U-Bootmuseum | alt= | sito=http://www.u-434.de | email= | indirizzo=St. Pauli Fischmarkt 10 | lat=53.544941 | long=9.955217 | indicazioni= | tel=+49 40 32004934 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=U-434.JPG | wikidata=Q882620 | descrizione=Un sommergibile sovietico usato a fini di spionaggio e rimasto in servizio fino al 2001. Investitori privati tedeschi lo acquistarono al costo di 1.000.000 di € provvedendo in seguito a portarlo ad Amburgo. Il trasporto comportò la spesa di un ulteriore milione di euro. }} * {{see | nome=Cap San Diego | alt= | sito=http://www.capsandiego.de/ | email= | indirizzo=Überseebrücke | lat=53.543333 | long=9.975833 | indicazioni=Stazione metro di Baumwall sulla U3 | tel=+49 40 364209 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cap San Diego | immagine=Cap San Diego-DSC 0417.jpg | wikidata=Q858079 | descrizione=Una nave da carico del 1961, ora adibita a museo. Notevole per la sua sagoma elegante, Cap San Diego fu l'ultima di una serie di 6 motonavi chiamate "i bianchi cigni dell'Atlantico" e realizzate poco prima dell'avvento delle navi portacontainer che le resero obsolete. Cap San Diego operò sulle rotte dalla [[Germania]] al [[Sud America]] fino al 1981, dopo di che fu ancorata nel porto di Amburgo inutilizzata fino alla sua trasformazione in museo. I visitatori hanno accesso a tutti i vani, dal ponte alla sala macchine. Spesso vi si tengono mostre extratemporanee. Funziona anche come albergo in quanto si può pernottare nelle sue cabine. Durante il corso dell'anno e soprattutto d'estate, la nave lascia il porto di Amburgo per effettuare minicrociere sul fiume Elba fino al centro balneare di [[Cuxhaven]]. L'ingresso al museo navale è gratuito in occasione della lunga notte dei musei. }} * {{see | nome=Rickmer Rickmers | alt= | sito=http://www.rickmer-rickmers.de | email= | indirizzo=Ponton 1a | lat=53.544583 | long=9.972889 | indicazioni= | tel=+49 40 3195959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Rickmer Rickmers (nave) | immagine=Rickmer rickmers and cap san diego.jpg | wikidata=Q479965 | descrizione=Un veliero trialbero in acciaio, realizzato nel 1896 nei cantieri di Bremerhaven e rimasto in servizio fino al 1962. Batté sia bandiera tedesca che portoghese e fu utilizzato dalla marina britannica nel corso della prima guerra mondiale. Non si può scendere in cambusa. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:St._Pauli_Theater_.jpg|thumb|left|St. Pauli-Theater]] [[File:Schmidts Tivoli, Spielbudenplatz HH.jpg|thumb|Teatro Schmidt e Schmidts Tivoli]] === Teatri === * {{drink | nome=Schmidt Theater e Schmidts Tivoli| alt= | sito=https://www.tivoli.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 27-28 | lat=53.549154 | long=9.963862 | indicazioni= | tel=+49 40 31778899 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2246310 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Pauli-Theater | alt= | sito=http://st-pauli-theater.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 29-30 | lat=53.549194 | long=9.963444 | indicazioni= | tel=+49 40 47110666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Theater | immagine=St Pauli Theater.jpg | wikidata=Q317892 | descrizione=il più antico teatro di Amburgo ancora in attività e anche uno dei più antichi teatri della Germania. Fu realizzato tra il 1840 e il 1841 mentre la facciata è del 1898. Il teatro ospita sia drammi teatrali classici, che spettacoli di cabaret e musical. }} === Locali Cult === [[File:Reeperbahn.jpg|thumb|La Reeperbahn di notte]] * {{drink | nome=Uebel & Gefährlich | alt= | sito=http://www.uebelundgefaehrlich.com/ | email= | indirizzo=Feldstraße 66 | lat=53.55655 | long=9.96968 | indicazioni= | tel=+49 40 31793610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2473531 | descrizione=Un centro eventi musicali il cui nome tradotto in Italiano è "Malvagio e Pericoloso". Il locale può ospitare circa 1000 persone e vanta, tra l'altro un'enorme sala da ballo e una terrazza ricavata dal tetto. Il programma prevede tutti i generi musicali da quelli classici come il jazz a quelli in voga attualmente. Sul suo palco si sono esibiti vari artisti come Xavier Rudd, Kettcar e Arctic Circle 18. La rivista Prinz definisce l'Uebel & Gefährlich come il fiore all'occhiello di Amburgo nel campo degli eventi e della musica dal vivo. }} [[File:Molotow Club 2025.jpg|thumb|left|Molotow]] * {{drink | nome=Molotow | alt= | sito=https://molotowclub.com | email= | indirizzo=Reeperbahn 136 | lat=53.5497 | long=9.95946 | indicazioni= | tel=+49 40 310845 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1943691 | descrizione= }} [[File:Kaiserkeller, Grosse Freiheit 36.jpg|thumb|Grosse Freiheit 36]] * {{drink | nome=Große Freiheit 36 | alt= | sito=http://grossefreiheit36.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 36 | lat=53.551111 | long=9.958056 | indicazioni= | tel=+49 40 31777810 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15137841 | descrizione=Un altro locale ''Cult'' in funzione fin dal 1940, famoso in Germania e all'estero per aver fatto da sfondo a parecchi film con protagonisti attori famosi. Era chiamato al tempo "Hippodrom", perché era costituito da una enorme sala rotonda con il pavimento ricoperto di segatura per permettere ad artisti di esibirsi in spettacoli acrobatici a cavallo. :Distrutto dalle bombe, riaprì i battenti nell'immediato dopoguerra, continuando ad ospitare spettacoli di trapezisti nello scantinato, il Kaiserkelle. Nel 1985 il locale si trasferì all'attuale indirizzo e riaprì come ''music club''. Un anno dopo riaprì anche il Kaiserkeller allo stesso indirizzo. :Nel 1960 i Beatles stipularono un contratto con il gestore del Kaiserkeller, Bruno Koschmider, un ex acrobata. Una sera Paul McCartney e Pete Best tornarono alla loro squallida camera ricavata sul retro di una vicina sala cinematografica, il Bambi Kino ma la luce non funzionava per cui per vederci, diedero fuoco a un preservativo fissato al muro con un chiodo. Bruno Koschmider denunziò i due per incendio doloso. Portati al vicino commissariato gli agenti espulsero dalla Germania McCartney, Best e George Harrison per aver lavorato senza avere i requisiti minimi d'età. }} [[File:Hafenklang 03.jpg|thumb|Club Hafenklang]] * {{drink | nome=Hafenklang | alt= | sito=http://www.hafenklang.com/ | email= | indirizzo=Große Elbstraße 84 | lat=53.544379 | long=9.947823 | indicazioni= | tel=+49 40 388744 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19686386 | descrizione= }} [[File:Hh-gruenspan.jpg|thumb|left|Grünspan]] * {{drink | nome=Grünspan | alt= | sito=http://www.gruenspan.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 58 | lat=53.551728 | long=9.958178 | indicazioni= | tel=+49 40 39909269 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hh-gruenspan.jpg | wikidata=Q1550320 | descrizione=Gruenspan è un club di musica dal vivo, un centro eventi e sala concerti di rinomanza internazionale. Si costituì nel 1889, come sala da ballo, la prima ad essere inaugurata ad Amburgo. Il locale si chiamava allora Palmengarten ed era famoso per la sua ampiezza; il suo soffitto, sostenuto da colonne era alto 9 m. Era rinomato anche l'acustica perfetta che permetteva ai frequentatori di distinguere chiaramente le voci dei cantanti e i suoni dell'orchestra che li accompagnava. Grazie a queste sue caratteristiche, il Grünspan riuscì a soffiare parecchi clienti al suo principale concorrente, l'Hippodrom. Anche il Gruenspan allestiva al suo interno spettacoli equestri ma gli acrobati erano ragazze discinte e questo fu un altro punto che permise al locale di sbaragliare la concorrenza. :In seguito il Grünspan si trasformò in sala cinematografica e nel 1930 in una sorta di stabilimento balneare con tanto di sauna e bagni turchi. Nel 1968 divenne music club e adottò la dizione attuale, Gruenspan (verderame) che fa riferimento al colore delle tegole. Il locale è famoso anche per i colorati ed elaborati graffiti che ne decorano le mura esterne. I murali sono stati realizzati da Dieter Glasmacher e Werner Nöfer, due esponenti di punta della pop art. I dipinti hanno contribuito al successo mondiale del club, sono molto fotografati dai turisti di passaggio ma oggi appaiono sbiaditi e avrebbero un urgente bisogno di restauro. }} [[File:Docks Hamburg.jpg|thumb|left|The Docks]] * {{drink | nome=Docks | alt= | sito=https://docksfreiheit36.com/ | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 19 | lat=53.54925 | long=9.964528 | indicazioni= | tel=+49 40 3178830 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1233759 | descrizione= }} * {{drink | nome=Mojo Club | alt= | sito=http://www.mojo.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 1 | lat=53.549444 | long=9.967778 | indicazioni= | tel=+49 40 3191999 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q383118 | descrizione= }} * {{drink | nome=Tunnel Club | alt= | sito=http://www.tunnel.de/ | email= | indirizzo=Beatles Platz 1 | lat=53.550405 | long=9.966295 | indicazioni= | tel=+49 40 3175282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1718039 | descrizione= }} [[File:ClubdeSade-Hamburg.jpg|thumb|Club de Sade]] * {{drink | nome=Club de Sade | alt= | sito=http://club-de-sade.org/ | email= | indirizzo=Erichstraße 41 | lat=53.547400 | long=9.960419 | indicazioni= | tel=+49 160 4442446 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=ClubdeSade-Hamburg.jpg | wikidata=Q1103179 | descrizione=Il Club de Sade è uno dei più antichi club BDSM d' Europa. Fu fondato negli anni '60 del XX secolo da Peter W. Ernst. Il locale occupa una superficie di 300 metri quadrati, Vi vengono allestiti spettacoli d cabaret, imperniati sulle vicende del marchese de Sade come da lui stesso narrate. Gli arredi sono conformi alle aspettative e ai gusti particolari della clientela. }} === Altri locali === * {{drink | nome=Angie's Nightclub | alt= | sito=https://www.tivoli.de/gastronomie/nachtclub-angies | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 31 77 88 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più famosi locali notturni di Amburgo. }} * {{drink | nome=Pulverfass | alt=Travestie-Cabaret | sito=http://www.pulverfasscabaret.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 147 - 20359 Hamburg - St. Pauli | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Locale notturno con drag show. Potete anche prenotare un tavolo. }} {{-}} == Dove mangiare == La Reeperbahn è, per antonomasia, la strada dei fast food. Moltissimi dei brand internazionali del settore della ristorazione veloce hanno un proprio esercizio sulla Reeperbahn ma gli ''snack'' sono sempre gli stessi: hamburger, wurstel e patatine fritte. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Città = Amburgo | Livello = 1 }} 2wo0oazilqsanyhpgonvfye2nsmcm1c Prevesa 0 47121 884498 864778 2025-07-10T09:53:21Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ 884498 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Preveza Banner.jpg | DidascaliaBanner = Porto di Prevesa | Immagine = Port_of_Preveza_2013.jpg | Didascalia = Lungomare di Prevesa | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Epiro]] | Territorio = [[Prevesa (unità periferica)|Unità periferica di Prevesa]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 31.733 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 481 00 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://discoverpreveza.gr/ | Map = gr | Lat= 38.95894 | Long= 20.74967 }} '''Prevesa''' (talvolta ''Preveza'') è una città della [[Grecia]], situata nella regione dell'[[Epiro]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.95894 | Long= 20.74967 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Prevesa | alt=IATA: PVK | sito=http://www.ypa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-aktioy-kaak | email= | indirizzo= | lat=38.93 | long=20.772 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430743 | descrizione=Al 2020 i voli da scali italiani erano effettuati dalle linee aeree [http://www.easyjet.com/ EasyJet], [http://www.volotea.com/ Volotea], [http://www.vueling.com/ Vueling]. :Sempre al 2020 i voli domestici erano eseguiti dalla compagnia [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] e dalla ''low cost'' [http://www.skyexpress.gr/ Sky Express]. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{Listing | nome=Stazione autobus intercity | alt= | sito= | email= | indirizzo=Leoforos Ioanninon 205α | lat=38.97122 | long=20.74735 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Nicopoli d'Epiro | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/3/eh351.jsp?obj_id=2575 | email= | indirizzo= | lat=39.01945 | long=20.731759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q943637 | descrizione=Rovine della città fondata da Ottaviano Augusto per celebrare la sua vittoria riportata nella battaglia navale di Azio contro Antonio e Cleopatra. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=Leucade|lat=38.8338 | long=20.7067}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Grecia settentrionale | Regione nazionale2 = Epiro | Regione nazionale3 = Prevesa (unità periferica) | Livello = 1 }} tcz54t5z7gx63qiz7w094p8j4zrm5wz Aeroporti a Malta 0 48474 884487 875043 2025-07-10T09:43:31Z Andyrom75 4215 884487 wikitext text/x-wiki {{Aeroporto}} {{MappaDinamica | Lat = 35.947 | Long = 14.378 | h= 500 | w= 550 | z= 10 }} Elenco degli aeroporti [[Malta|maltesi]], suddivisi per regione. == [[Comino]] == Quest'isola non è dotata di aeroporti. == [[Isola di Malta]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Malta | alt=IATA:MLA | sito=https://www.maltairport.com/ | email=info@maltairport.com | indirizzo= | lat=35° 51′ 27″ N | long=14° 28′ 39″ E | indicazioni=[[La Valletta]], nel comune di [[Luqa]] | tel=+356-21249600 | numero verde= | fax=+356-21249563 | orari= | prezzo= | wikidata=Q672289 | descrizione=È l'aeroporto principale della nazione e hub della compagnia aerea [https://www.airmalta.com/Home-it-IT Air Malta]. Vista la vicinanza all'Italia, esistono centinaia di voli settimanali di diverse compagnie aeree in partenza da [[Milano]], [[Roma]], Catania, Palermo, Venezia, Perugia, Napoli e Bari. Oltre alla compagnia di bandiera maltese, qui arrivano anche [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], [http://www.easyjet.com EasyJet] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair], insieme ad altre compagnie europee. [https://www.maltairport.com/passenger/flights-landing/airlines/ Qui] l'elenco delle compagnie. }} == [[Gozo]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Gozo | alt=IATA:GZM | sito= | email= | indirizzo= | lat=36°01′43″N | long=14°16′21″E | indicazioni=[[Xewkija]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2400959 | descrizione=Opera un servizio di elicotteri verso l'aeroporto di Malta }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Malta | Livello = 1 }} 7r12pt5pj3alrbybno54pbvjr5zzh6g Aeroporti in Montenegro 0 48480 884477 874892 2025-07-10T09:39:34Z Andyrom75 4215 884477 wikitext text/x-wiki {{Aeroporto}} {{MappaDinamica | Lat = 42.70 | Long = 19.25 | h= 450 | w= 550 | z= 8 }} Elenco degli aeroporti [[Montenegro|montenegrini]], suddivisi per regione. Oltre ai due sotto descritti, non esistono in Montenegro altri aeroporti con strutture in regola o usati per trasporto turistico. Esistono infatti altre 4 aerostazioni usate per l'aviazione generale, ma la maggior parte sono in cattive condizioni. == [[Bocche di Cattaro]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Tivat| alt=IATA:TIV | sito=https://montenegroairports.com/it/aeroporto-di-tivat | email= | indirizzo= | lat=42° 24′ 16.92″ N| long=18° 43′ 23.88″ E| indicazioni=[[Tivat]] | tel=+382-032670930 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659349 | descrizione=Non offre collegamenti diretti con l'Italia, ma con le nazioni dell'est Europa. Qui infatti arrivano voli da [[Podgorica]], dalla [[Serbia]], dall'[[Ucraina]] e via dicendo. [https://montenegroairports.com/it/aeroporto-di-tivat/compagnie-aeree-di-tivat Qui] la lista delle compagnie aeree che operano a Tivat. }} == [[Montenegro centrale]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Podgorica–Golubovci| alt=IATA:TGD | sito=https://montenegroairports.com/it/ | email= | indirizzo= | lat=42° 21′ 33.84″ N| long=19° 15′ 06.84″ E| indicazioni=[[Podgorica]] | tel=+382-020444244 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q844825 | descrizione=È l'aeroporto principale del Montenegro. Diverse compagnie aeree raggiungono Podgorica, tra queste ritroviamo [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], [https://www.austrian.com/it/en/homepage Austrian Airlines], [https://wizzair.com/#/ WizzAir] (da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]]), [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] (da [[Bologna]]) e la compagnia di bandiera [https://montenegroairlines.com/ Montenegro Airlines] (da [[Roma]]). [https://montenegroairports.com/it/aeroporto-di-podgorica/compagnie-aeree-di-podgorica Qui] tutte le compagnie operanti nell'aeroporto e i relativi siti web. }} == [[Riviera di Budua]] == Questa regione non è dotata di aeroporti internazionali == [[Costa meridionale del Montenegro]] == Questa regione non è dotata di aeroporti internazionali == [[Montenegro settentrionale ]] == Questa regione non è dotata di aeroporti internazionali {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Montenegro | Livello = 1 }} n3wot0vd0ez58er66tg9l4iy4i6pypq Alessandropoli 0 48846 884499 861820 2025-07-10T09:53:50Z Andyrom75 4215 /* In aereo */ 884499 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Αλεξανδρούπολη | Banner = Alexandroupolis Port (April 2017) (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Particolare dei magazzini sul porto | Immagine =Pharos sq. Alexandroupolis.jpg | Didascalia = Il faro di Alessandropoli | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione =[[Tracia occidentale]] | Territorio =[[Evros (unità periferica)|Evros]] | Superficie = 642 | Abitanti = 72.959 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +30 25510 | CAP = 681 00 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 40.8524 | Long = 25.8767 }} '''Alessandropoli''' (Αλεξανδρούπολη, pronunciato: ''Alecsandrùpoli'') è una città [[Grecia|greca]] della [[Tracia occidentale]], capoluogo della regione dell'[[Evros (unità periferica)|Evros]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.8524 | Long = 25.8767 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} === Sobborghi === Il comune di Alessandropoli è molto esteso e abbraccia tutta l'area costiera della regione dell'Evros, dal delta del fiume ad est fino al sobborgo di Makri (Mesimvria) ad ovest. * {{listing | nome=Traianopoli | alt=Λουτρά Τραϊανουπόλεως | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.8652 | long=26.0339 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2284484 | descrizione=Traianopoli fu fondata dall'imperatore romano Traiano (98-117) ed era famosa per le sue terme. Nel IV secolo divenne la capitale di Rhodope, una sezione amministrativa della provincia romana della Tracia creata da Diocleziano. Nonostante le vicissitudini successive, Traianopoli rimase sede del metropolita (vescovo ortodosso) della provincia ecclesiastica di Rodopi fino al XIV secolo. La città fu distrutta nel 1322 dalle incursioni bulgare e nel 1329/30 dall'esercito ottomano. Sono ancora visibili le rovine delle terme romane e delle mura della città. Traianopoli è oggi una modesta stazione termale. Vi si trova l'ingresso al parco del delta dell'Evro. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Alexandroupoli | alt={{IATA|AXD}} | sito=http://www.alxd.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.855869 | long=25.956264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430762 | descrizione=Il nome ufficiale è "Aeroporto statale Democrito" (in [[greco]]: Κρατικός Αερολιμένας Αλεξανδρούπολης "Δημόκριτος", ''Kratikós Aeroliménas Alexandrúpolis''. Prende il nome dal filosofo nato nella non distante città di Abdera. :L'aeroporto è situato 7 km a est della città sulla statale EO2 per Orestiada. È un piccolo aeroporto riservato ai soli voli domestici. Al 2020 i voli da/per [[Atene]] erano gestiti da [http://aegeanair.com/ Aegean Airlines] e dalla sua sussidiaria [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] mentre le linee aeree [http://www.skyexpress.gr/ Sky Express] operavano sulla rotta [[Sitia]] ([[Lassithi|Creta]])-Alessandropoli con scalo intermedio ad [[Atene]]. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Alessandropoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.845 | long=25.878611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18335627 | descrizione=La stazione costituisce il capolinea di due linee: :* Ferrovia proveniente da [[Salonicco]], percorsa dagli intercity. :* Ferrovia proveniente da Ormenio. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus intercity | alt= | sito=http://www.ktelevrou.gr/ | email= | indirizzo= Eleftheriou Venizelou 33 | lat=40.84626 | long=25.87523 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == *{{see | nome=Cattedrale | alt=Mitropoli Church of Saint Nicholas | sito= | email= | indirizzo=Metropoleos | lat=40.847416 | long=25.876725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Consacrata nel 1901, la cattedrale di Alessandropoli è dedicata a San Nicola, il patrono dei naviganti. Vi è annesso un museo di arte sacra con icone e arredi ecclesiastici di epoca postbizantina. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ;Nord [[File:Didymoticho Castle Hill.jpg|thumb|left|Castello di Didymoticho]] [[File:Byzantinische Burgruine in Pythion.jpg|thumb|Castello Pythion]] * {{see | nome=Castello di Avanta (Potamos) | alt=Boz-Tepe | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.9062 | long=25.901 | indicazioni=Fuori il villaggio di Avanta, 10 km da Alessandropoli | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il castello si trova sulla strada provinciale da Alessandropoli ad Avanta. Già da lontano si possono scorgere le tre imponenti torri medievali sul fiume Potos circondate da una doppia cinta muraria. Si pensa che sia stato costruito nel XIII secolo dai Gatelouzos, i conquistatori genovesi dell'area, su un sito occupato nei periodi preistorico, greco antico e bizantino. La salita al Castello di Avanta (o Potamos), dal lato ovest della collina, dura circa 20 minuti. Si conserva una grandiosa porta, con due alte torri su entrambi i lati e le mura del castello, con le scale che vi salgono. La vista dell'intera pianura dai guerrieri giustificava pienamente la costruzione del castello di Avanta in questo punto. Le rovine che il visitatore vede oggi risalgono al XIII secolo, anche se ci sono reperti del periodo miceneo. L'intera area ha castelli sparsi su pendii e rocce che consentono il monitoraggio del campo e del passaggio da Rodopi e Komotin. }} * {{see | nome=Chiesa della grotta dei Santi Teodori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Villaggio di Avanta | lat=40.9307 | long=25.8651 | indicazioni=10 km | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa rupestre con affreschi del X secolo, in posizione panoramica sulla fortezza Potamos di Avanta. }} ;Est [[File:Δέλτα_του_Έβρου.jpg|thumb|left|Delta dell'Evro]] [[File:Monastery of Panagia Kosmosotira, Ferres, Evros.JPG|thumb|Chiesa bizantina di Feres]] * {{marker|nome=Delta del fiume Evro |lat= |long=}} A soli 22 km da Alessandropoli si trova il Delta dell'Evros, una riserva ecologica che figura nell'elenco delle aree protette della Convenzione di Ramsar (1971) volta a preservare specie rare di flora (oltre 300 specie di piante) e fauna (40 specie di mammiferi, 28 specie di rettili, 46 specie di pesci e 320 specie di uccelli). Una parte del Delta è stata designata come Zona di Protezione Speciale ed è stata inserita nella Rete Natura 2000 di interesse Comunitario. * {{marker|nome=[[Feres (Tracia)|Feres]] |lat=40.891667 |long=26.170833}} (28 km in treno o in autobus) Con una famosa chiesa bizantina della metà del XII secolo, dedicata alla Madonna, Salvatrice del Mondo (Theotokos Kosmosoteira) ;Ovest [[File:20100626 Mesembria lanscape Thrace Greece 1.jpg|thumb|left|Mesembria]] * {{see | nome=Sito archeologico di Mesimvria | alt=Αρχαιολογικός χώρος Μεσημβρίας | sito=https://www.gtp.gr/TDirectoryDetails.asp?ID=14805 | email= | indirizzo= | lat=40.862912 | long=25.651751 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15733136 | descrizione=Mesimvria era una colonia di Samotracia del VII secolo a.C. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce resti del muro della fortezza con torri, case private, una rete stradale, edifici pubblici, un santuario di Demetra e un tempio di Apollo. All'interno del santuario di Demetra sono stati rinvenuti pannelli in rilievo d'argento, oro, argento e dorati, tutti collegati al culto di Demetra. Il tempio arcaico di Apollo faceva parte di un più ampio complesso edilizio (35 x 45 m) con cortile centrale pavimentato, circondato da una stoa. All'interno del tempio sono stati rinvenuti frammenti di ceramica con iscrizioni incise dal VI al V secolo a.C. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Grecia settentrionale | Regione nazionale2 = Tracia occidentale | Regione nazionale3 = Evros (unità periferica) | Livello = 1 }} f9bpsunz16y54brl0iug5pvlysko00t Aeroporti in Bulgaria 0 48919 884524 874915 2025-07-10T10:49:10Z Andyrom75 4215 884524 wikitext text/x-wiki {{Aeroporto}} {{MappaDinamica | Lat = 42° 45'N | Long = 25° 30'E | h= 650 | w= 550 | z= 7 }} Elenco degli aeroporti [[Bulgaria|bulgari]], suddivisi per regione. == [[Bulgaria centro-settentrionale]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Gorna Orjahovica| alt=IATA:GOZ | sito=http://www.gornaoryahovitsa-airport.bg/index-en.htm| email= | indirizzo= | lat=43°09′05.2″N | long=25°42′46.4″E| indicazioni=[[Veliko Tarnovo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431400 | descrizione=È un aeroporto internazionale principalmente cargo e al 2019 non esiste una programmazione di voli. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Ruse | alt=IATA:ROU | sito= | email= | indirizzo= | lat=43°41′42″N | long=26°03′25″E | indicazioni=[[Ruse]] | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q2875909 | orari= | prezzo= | descrizione=Era in origine un aeroporto militare, tuttavia dal 2017 è utilizzato dai locali come aeroporto per trasporto passeggeri e piccoli aerei cargo. Non ha una programmazione aerea definita. Si trova al confine con la [[Romania]] }} == [[Bulgaria del nordovest]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Sofia | alt=IATA:SOF | sito=https://www.sofia-airport.bg/en/passengers | email= | indirizzo= | lat=42°41′42″N | long=23°24′30″E | indicazioni=6 km da [[Sofia]] | tel=+359 2937221-1, +359 2937221-2, +359 2937221-3 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q127951 | descrizione=È l'aeroporto principale della nazione ed è suddiviso in 2 terminal, entrambi collegati da un sistema di navette. Il primo terminal è aperto alle compagnie low-cost, mentre quelle di bandiera atterrano di norma al Terminal 2. Offre collegamenti con [[Milano]]-Orio al Serio, Milano-Malpensa, [[Bologna]], [[Catania]]-Fontanarossa, [[Bari]], [[Roma]]-Fiumicino, Roma-Ciampino e [[Treviso]] per conto delle compagnie [https://wizzair.com/it-it#/ WizzAir], [https://www.ryanair.com/it/ Ryanair] e [https://www.air.bg/ Bulgaria Air]. }} == [[Bulgaria del sudovest]] == Questa regione non è dotata di aeroporti internazionali o significativi. == [[Costa bulgara del mar Nero]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Burgas | alt=IATA:BOJ | sito=https://burgas-airport.bg/ | email= | indirizzo= | lat=42°34′13″N | long=27°30′55″E | indicazioni=[[Burgas]] | tel=+359-56870248 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1324587 | descrizione=È il secondo aeroporto internazionale per traffico passeggeri della Bulgaria dopo quello di Sofia. Offre diversi voli stagionali per diverse città d'Europa. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Varna | alt=IATA:VAR | sito=https://varna-airport.bg/ | email= | indirizzo= | lat=43°13′55″N | long=27°49′31″E | indicazioni=[[Varna]] | tel=+359-52573323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1423410 | descrizione=È il terzo scalo aeroportuale internazionale della Bulgaria e si trova molto vicino all'aeroporto di Burges. Visivamente è una struttura molto interessante dal momento che la facciata del terminal è ricoperta da pannelli verticali di vari colori. }} == [[Tracia settentrionale]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Plovdiv | alt=IATA:PDV | sito=http://www.plovdivairport.com/en | email=info@plovdivairport.com | indirizzo= | lat=42°04′04″N | long=24°51′03″E | indicazioni=[[Plovdiv]] | tel=+032-601127 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1370380 | descrizione=Essendo molto vicino agli impianti sciistici di Bansko e Pamporovo, questo aeroporto è più attivo durante i mesi invernali. È dotato di un parcheggio gratuito per soste fino a 15 minuti. la maggior parte dei voli sono diretti in [[Russia]] e [[Regno Unito]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Stara Sagora | alt=IATA:SZR | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°22′36″N | long=25°39′19″E | indicazioni=[[Stara Sagora]] | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q2875949 | orari= | prezzo= | descrizione=È un piccolo aeroporto inattivo aperto solo ad alcuni voli charter poco frequenti. }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Bulgaria | Livello = 1 }} gk70ng704a8fw51kuoep70lpxqmreqy Aeroporti in Croazia 0 48921 884481 874914 2025-07-10T09:40:27Z Andyrom75 4215 884481 wikitext text/x-wiki {{Aeroporto}} {{MappaDinamica | Lat = 44° 15'N | Long = 16° 30'E | h= 650 | w= 550 | z= 7 }} Elenco degli aeroporti [[Croazia|croati]], suddivisi per regione. La Croazia è piena di aeroporti internazionali che offrono una vastissima gamma di collegamenti in Europa. == [[Croazia centrale]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Zagabria-Franjo Tuđman | alt=IATA:ZAG | sito=https://www.zagreb-airport.hr/en | email= | indirizzo= | lat=45°44′35″N | long=16°04′08″E | indicazioni=[[Zagabria]] | tel=+385 14562170 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q128016 | descrizione=È l'aeroporto civile più importante di tutta la nazione. Offre collegamenti principalmente con [[Milano]] e [[Roma]] per conto di [https://www.croatiaairlines.com/it Croatia Airlines]. Ovviamente, permette collegamenti con le maggiori città europee. }} == [[Dalmazia]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Ragusa-Čilipi | alt=IATA:DBV | sito=https://www.airport-dubrovnik.hr/en | email=informacije@airport-dubrovnik.hr | indirizzo= | lat=42°33′41″N| long=18°16′06″E| indicazioni=[[Ragusa]] | tel=+385 20773-100, +385 20773-377, +385 20773-333 | numero verde= | fax= | wikidata=Q1147000 | orari= | prezzo= | descrizione=È il principale aeroporto della Dalmazia. Offre collegamenti con l'Italia da [[Bari]], [[Palermo]] e [[Venezia]] per conto di [https://www.volotea.com/it Volotea]; da [[Milano]]-Malpensa e [[Venezia]] per conto di EasyJet e [[Roma]]-Fiumicino con [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], [https://www.vueling.com/it Vueling Airlines] e [https://www.croatiaairlines.com/it Croatia Airlines]. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Spalato-Castelli | alt=IATA:SPU | sito=http://www.split-airport.hr/index.php?lang=en | email=informacije@split-airport.hr | indirizzo= | lat=43°32′20″N | long=16°17′53″E | indicazioni=[[Spalato]] | tel=+385 21203589 | numero verde= | fax= | wikidata=Q1125392 | orari= | prezzo= | descrizione=Offre collegamenti con [[Bari]], [[Milano]] e [[Roma]]. Comunque, la maggior parte delle tratte sono dedicate all'Europa centrale e alla Scandinavia. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Zara-Zemonico | alt=IATA:ZAD | sito=https://www.zadar-airport.hr/en/ | email=info@zadar-airport.hr | indirizzo= | lat=44°06′30″N | long=15°20′48″E | indicazioni=[[Zara]] | tel=+385 23205917 | numero verde= | fax= | wikidata=Q155359 | orari= | prezzo= | descrizione=Offre collegamenti con Milano per conto di [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair] e [https://www.easyjet.com/it EasyJet], e anche con [[Roma]] per conto di [https://www.vueling.com/it Vueling Airlines]. La mappa completa delle compagnie e delle destinazioni di trova [https://www.zadar-airport.hr/en/destinations#fco qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Bol | alt=IATA:BWK | sito=http://www.airport-brac.hr/en/home/ | email=info@airport-brac.hr | indirizzo= | lat=43°17′09″N | long=16°40′47″E | indicazioni=[[Brazza]] | tel=+385 21559701 | numero verde= | fax= | wikidata=Q1431001 | orari= | prezzo= | descrizione=È un piccolo aeroporto servito da [https://www.croatiaairlines.com/it Croatia Airlines] e [https://www.tuigroup.com/en-en TUI] che offrono collegamenti internazionali con [[Austria]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]], [[Slovenia]] e [[Lussemburgo]], insieme ad una sfilza di voli domestici diretti a [[Zagabria]]. }} == [[Istria]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Pola| alt=IATA:PUY | sito=https://airport-pula.hr/en/ | email= | indirizzo= | lat=44°53′37″N| long=13°55′20″E| indicazioni=[[Pola]] | tel=+385 060 308 308 | numero verde= | fax=+385 52550914 | orari= | prezzo= | wikidata=Q389327 | descrizione=L'aeroporto non ha collegamenti diretti con l'Italia, ma è servita da moltissime compagnie aeree principalmente low-cost. Gli aeroporti più vicini sono [[Ginevra]] e [[Zurigo]]. La mappa completa delle destinazioni è [https://airport-pula.hr/en/flight-info/destination-map/#puy qui]. }} == [[Quarnero]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Fiume| alt=IATA:RJK| sito=http://rijeka-airport.hr/ | email=information@rijeka-airport.hr | indirizzo= | lat=45°13′01″N | long=14°34′13″E | indicazioni=[[Fiume (Croazia)|Fiume]] | tel=+385 995258911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1141414 | descrizione=Non ha voli diretti con l'Italia, ma ne ha parecchi con le varie compagnie low-cost e non europee. [http://rijeka-airport.hr/en/destinations Qui] la lista completa delle destinazioni. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Lussinpiccolo | alt=IATA:LSZ | sito=https://www.airportmalilosinj.hr/ | email=info@airportmalilosinj.hr | indirizzo= | lat=44°33′57″N | long=14°23′35″E | indicazioni=[[Lussino]] | tel=+385 051231666 | numero verde= | fax= | wikidata=Q1431960 | orari= | prezzo= | descrizione=La compagnia [https://www.flightsandtravels.ch/ Silver Air] offre voli diretti da [[Lugano]] e [[Zagabria]] e charter da [[Venezia]]. }} == [[Slavonia]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Osijek-Klisa | alt=IATA:OSI | sito=http://www.osijek-airport.hr/ | email=info@osijek-airport.hr | indirizzo= | lat=45°27′46″N | long=18°48′37″E | indicazioni=[[Osijek]] | tel=+385 3151440-0, +385 3151440-2 | numero verde= | fax=+385 31514460 | wikidata=Q1423278 | orari= | prezzo= | descrizione=Offre stagionalmente voli con la Germania, ma principalmente funge da aeroporto domestico. }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Croazia | Livello = 1 }} 235x8iwrj18dgo4npp7s38nvxgpatjt Aeroporti in Belgio 0 48946 884478 874919 2025-07-10T09:39:56Z Andyrom75 4215 884478 wikitext text/x-wiki {{Aeroporto}} {{MappaDinamica | Lat = 51° N | Long = 5° E | h= 650 | w= 550 | z= 7 }} == [[Bruxelles]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Bruxelles-Zaventem-National | alt=IATA:BRU | sito= | email= | indirizzo= | lat=50°54′05″N | long=4°29′04″E | indicazioni=[[Bruxelles]] | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q28934 | orari= | prezzo= | descrizione=È il maggior aeroporto dell'intero Belgio e per la sua posizione geografica ha deciso di definirsi "the heart of Europe", ovvero "il cuore dell'Europa", vedendo anche le tratte e i voli offerti, questa definizione assume ancora più senso. Per poter comunicare con l'aeroporto è possibile utilizzare Whatsapp e Facebook seguendo le istruzioni riportate nella pagina [https://www.brusselsairport.be/en/passengers/contact apposita] e inoltre possibile contattare direttamente le compagnie aeree cercando indirizzi email, numeri di telefono e siti web consultando questa [https://www.brusselsairport.be/en/passengers/contact/airlines tabella]. :Un aeroporto così grande è ovviamente servito da una moltitudine di compagnie aeree che offrono collegamenti anche dall'Italia. Le città collegate sono [[Bologna]] ([https://www.brusselsairlines.com/com/ Brussels Airlines]), [[Brindisi]] ([https://www.liegeairport.com/flexport/en/ TUI fly Belgium]), [[Catania]] ([https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], [https://www.brusselsairlines.com/com/ Brussels Airlines], [https://www.liegeairport.com/flexport/en/ TUI fly Belgium]), [[Firenze]] ([https://www.brusselsairlines.com/com/ Brussels Airlines]), [[Lamezia Terme]] ([https://www.liegeairport.com/flexport/en/ TUI fly Belgium]), [[Milano]] ([https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] e [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair]), [[Napoli]] ([https://www.brusselsairlines.com/com/ Brussels Airlines]), [[Palermo]] ([https://www.brusselsairlines.com/com/ Brussels Airlines], [https://www.liegeairport.com/flexport/en/ TUI fly Belgium]), [[Pisa]] ([https://www.ryanair.com/it/it Ryanair]), [[Roma]] ([https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], [https://www.brusselsairlines.com/com/ Brussels Airlines], [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]) e [[Venezia]] ([https://www.brusselsairlines.com/com/ Brussels Airlines]) :Gli interessati possono controllare [https://www.brusselsairport.be/en/passengers/destinations/corona-app-destinations qui] la lista completa di tutte le rotte e delle compagnie aeree che volano verso e da Bruxelles. }} == [[Fiandre]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Courtrai-Wevelgem| alt=IATA:KJK | sito=https://www.kortrijkairport.be/index.php?id=5&L=2 | email=info@kortrijkairport.be | indirizzo= | lat=50°49′02″N| long=3°12′17″E | indicazioni=[[Courtrai]] | tel=| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2536144 | descrizione=È un piccolo aeroporto internazionale senza una definita programmazione aerea. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Ostenda | alt=IATA:OST | sito=https://www.ostendbruges-airport.com/ | email=info@ostendairport.aero | indirizzo= | lat=51°11′56″N | long= 2°51′44″E | indicazioni=a sud del centro di [[Ostenda]] | tel=+32 059551211 | numero verde= | fax= | wikidata=Q1432260 | orari= | prezzo= | descrizione=È un aeroporto che corre praticamente parallelo al litorale belga, offrendone un bellissimo panorama durante il volo. Purtroppo non effettua voli dall'Italia, ma si limita a proporre destinazioni estive come le [[Isole Canarie]], [[Isole Baleari]], [[Turchia]], [[Grecia]] e [[Bulgaria]] costiera. [https://www.ostendbruges-airport.com/destinations/ Qui] è consultabile la lista completa delle rotte. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Anversa-Deurne | alt=IATA:ANR | sito=https://www.antwerp-airport.com/ | email=info@antwerpairport.aero | indirizzo= | lat=51°11′22″N | long= 4°27′37″E | indicazioni=3&nbsp;km da [[Anversa]] | tel=+32 32856500 | numero verde= | fax=+32 32856501 | wikidata=Q17480 | orari= | prezzo= | descrizione=L'aeroporto, vista la vicinanza a [[Bruxelles]], opera pochi voli, principalmente charter, essendo l'altra la detentrice dell'aeroporto principale di tutto il Belgio. Non effettua collegamenti con l'Italia e lo scalo più vicino si trova a [[Vienna]]. Come per l'aeroporto di Ostenda, le destinazioni sono principalmente estive, e quindi troviamo voli da [[Croazia]] e [[Spagna]]. [https://www.antwerp-airport.com/destinations/ Qui] è consultabile la lista completa delle destinazioni. }} == [[Vallonia]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Liegi-Bierset| alt=IATA:LGG | sito=https://www.liegeairport.com/flexport/en/ | email= | indirizzo= | lat=50°38′14.7″N | long=5°26′35.6″E | indicazioni=[[Liegi]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q606067 | descrizione=È un grande aeroporto commerciale dedito al trasporto di beni e merci. Tuttavia al 2020, l'unica compagnia aerea di trasporto passeggeri operante qui, [https://www.liegeairport.com/flexport/en/ TUI fly Belgium], offre voli stagionali verso le [[Isole Baleari]], la [[Spagna]] continentale e le isole della [[Grecia]]. Purtroppo, non effettua collegamenti con l'Italia. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Charleroi-Bruxelles Sud | alt=IATA:CRL | sito=https://www.brussels-charleroi-airport.com/en | email= | indirizzo= | lat=50°27′36″N | long=4°27′10″E | indicazioni=[[Charleroi]] (a circa 50 km a sud di [[Bruxelles]]) | tel=+32 090202490 (un'euro al minuto) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431012 | descrizione=È il secondo aeroporto del Belgio in termini di importanza, non a caso l'offerta di voli è estremamente varia. Le destinazioni vanno dall'Africa all'Asia e anche fino al Nord America. Ovviamente anche l'Europa non è escluse da questo pacchetto di rotte aeree e non lo è da meno l'Italia. Infatti, esistono ben 18 rotte dal nostro paese verso questo aeroporto e queste vanno da [[Alghero]], [[Ancona]], [[Bari]], [[Bologna]], [[Brindisi]], [[Cagliari]], [[Comiso]], [[Lamezia Terme]], [[Milano]]-Orio al Serio, [[Napoli]], [[Palermo]], [[Perugia]], [[Pescara]], [[Pisa]], [[Roma]]-Ciampino, [[Torino]], [[Verona]], [[Venezia]] e [[Treviso]]. La quasi totalità di questi voli sono offerti dalla compagnia low cost [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair]. [https://www.brussels-charleroi-airport.com/en/destinations Qui] è consultabile la lista completa delle rotte per l'aeroporto. :L'aeroporto è collegato a diverse città, tra cui [[Bruxelles]], [[Lilla (Francia)|Lilla]], [[Bruges]] e [[Lussemburgo]]. Inoltre, prendendo la linea A dell'autobus si può raggiungere la stazione ferroviaria di Charleroi, da cui poi si possono raggiungere diverse località. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Amougies | alt= | sito=https://www.airport-amougies.com/ | email= | indirizzo= | lat=50°44′22″N | long=3°29′10″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q2875370 | orari= | prezzo= | descrizione=È un piccolo aeroporto posto al confine tra Vallonia e Fiandre che offre voli di 15, 30, 45 o 60 minuti con degli istruttori all'interno di aeroplani molto veloci, insieme anche a delle lezioni di volo. In aggiunta, è presente un bistrot aperto dalle 10:00 alle 22:00 (14:00 il lunedì) da giovedì a lunedì. }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Belgio | Livello = 1 }} kb93y931rvqlekefakyvu822nocaqna Aeroporti in Svizzera 0 48982 884471 874875 2025-07-10T09:37:53Z Andyrom75 4215 884471 wikitext text/x-wiki {{Aeroporto}} {{MappaDinamica | Lat = 46° 48‘ 04'' N | Long = 8° 13’ 36'' E | h= 400 | w= 500 | z= 7 }} Elenco degli aeroporti [[Svizzera|svizzeri]] suddivisi per regione. == [[Basilea e Argovia]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Basilea-Mulhouse-Friburgo| alt=IATA:BSL—MLH—EAP | sito=https://www.euroairport.com/en/ | email= | indirizzo= | lat=47°35′23″N | long=7°31′45″E | indicazioni=3&nbsp;km da [[Basilea]] | tel=+33 0389903111 (Francia)| numero verde= | fax= +33 0389902577 (Francia) | orari= | prezzo= | wikidata=Q156971 | descrizione=È il terzo aeroporto della nazione e rappresenta quasi un'unicità a livello internazionale. Infatti, l'aeroporto è costituito da due edifici indipendenti, uno dei quali in [[Francia]] e in parte in [[Germania]]. Un aeroporto internazionale in tutti i sensi. L'aeroporto offre svariati collegamenti con l'Italia, la maggior parte dei quali offerti dalla compagnia low-cost [https://www.easyjet.com/it/ EasyJet] dagli aeroporti di [[Brindisi]], [[Lamezia Terme]], [[Napoli]], [[Roma]]-Fiumicino, [[Alghero]], [[Cagliari]], [[Olbia]], [[Catania]] e [[Venezia]]. In ogni caso, esistono collegamenti per tutta Europa e anche al di fuori. [https://www.euroairport.com/en/passengers-visitors/arrivals-departures/flights/airlines.html Qui] la lista completa delle compagnie aeree operanti e la suddivisione delle linee telefoniche per i tre settori internazionali dell'aeroporto. }} == [[Basso bernese]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Berna| alt=IATA:BRN | sito=https://www.bernairport.ch/en/ | email= | indirizzo= | lat=46°54′44″N | long=7°29′57″E | indicazioni=[[Berna]] | tel=+41 319602111| numero verde= | fax=+41 319602112 | orari= | prezzo= | wikidata=Q619845 | descrizione=È un piccolo aeroporto usato per l'aviazione generale, ma stagionalmente offre collegamenti verso le isole del mediterraneo, in [[Grecia]] (principalmente) e [[Spagna]]. }} == [[Cantone dei Grigioni]] == * {{listing | nome=Aeroporto d'Engadina| alt=IATA:SMV | sito=http://www.engadin-airport.ch/index.php?id=24&L=1 | email=info@engadin-airport.ch | indirizzo= | lat=46°32′02″N | long=9°53′02″E | indicazioni=[[Sankt Moritz]] | tel=+41 0818510851| numero verde= | fax=+41 0818510859 | orari= | prezzo= | wikidata=Q687436 | descrizione=Qui operano diverse compagnie di elicotteri svizzere e i collegamenti sono di norma ridotti alla mera zona circostante, }} == [[Canton Vallese]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Sion| alt=IATA:SIR | sito=https://www.sionaeroport.ch/en/ | email=aeroporto@sion.ch | indirizzo= | lat=46°13′10.53″N | long=7°19′36.35″E | indicazioni=[[Sion (Svizzera)|Sion]] | tel=+41 0273290600| numero verde= | fax=+41 0273290616 | orari= | prezzo= | wikidata=Q687463 | descrizione=È un piccolo aeroporto a 110&nbsp;km da Ginevra che viene usato principalmente dall'aviazione militare svizzera. In ogni caso, stagionalmente offre alcuni voli per [[Londra]], [[Mallorca]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]] e delle destinazioni domestiche verso [[Montreux]], [[Gstaad]], [[Verbier]] e altri. }} == [[Canton Ticino]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Lugano-Agno| alt=IATA:LUG | sito=https://www.luganoairport.ch/ | email=booking@flightsandtravels.ch | indirizzo= | lat=46°00′13″N | long=8°54′37″E | indicazioni=[[Lugano]] | tel=+41 916101111| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661389 | descrizione=Chiamato anche L'aeroporto della Svizzera Italiana, è l'unico aeroporto commerciale in svizzera, ma dal 2019 non è più provvisto di voli di linea. È collegato più o meno facilmente alle città limitrofe. Stagionalmente offre voli per l'[[Isola d'Elba]] e [[Lussino]] (Croazia) per conto di [https://www.flightsandtravels.ch/ Silver Air] }} * {{listing | nome=Aeroporto di Locarno (Magadino)| alt=IATA:ZJI | sito=https://www4.ti.ch/dt/sg/uacl/temi/aeroporto/tema/tema/ | email= | indirizzo= | lat=46°09′55″N | long=8°52′40″E | indicazioni=[[]] | tel=| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q381639 | descrizione=È un piccolo aeroporto, dove sono vietati per altro i droni, che opera voli privati, di addestramento e altro. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Ambrì| alt= | sito=https://www.ambri-airport.ch/ | email= | indirizzo= | lat=46°30′47″N | long=8°41′22″E | indicazioni=7&nbsp;km da [[Airolo]] | tel=+41 918161731| numero verde= | fax=+41 918161739 | orari= | prezzo= | wikidata=Q4741719 | descrizione=È un eliporto in cui è possibile imparare ad utilizzare gli elicotteri, anche se è aperto al traffico di jet privati e di alto lusso. }} == [[Oberland bernese]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Interlaken| alt=IATA: | sito= | email= | indirizzo= | lat=46°40′35″N | long=7°52′44″E | indicazioni=[[Interlaken]] | tel=| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433651 | descrizione=È un ex aeroporto militare ma recentemente è stato riconvertito nel 2007 per ospitare le competizioni sportive aeree di Red Bull. }} == [[Regione di Zurigo]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Zurigo-Kloten | alt=IATA:ZRH | sito=https://www.flughafen-zuerich.ch/en/passengers | email=info@zurich-airport.com | indirizzo= | lat=47°27′53″N | long=8°32′57″E | indicazioni=13&nbsp;km dal centro di [[Zurigo]] | tel=+41 438162211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15114 | descrizione=È il più importante aeroporto svizzero e anche tra i migliori e grandi dell'intera Europa. È hub di diverse compagnie aeree, svizzere e internazionali, e [https://www.flughafen-zuerich.ch/en/passengers/fly/flightinformation/destinations qui] è comunque consultabile la mappa di tutte le destinazioni da e verso Zurigo, insieme anche alle compagnie che offrono determinate rotte per questo aeroporto. Dall'Italia esistono collegamenti da [[Milano]], [[Olbia]], [[Venezia]], [[Roma]], [[Napoli]], [[Bari]], [[Brindisi]], [[Lamezia Terme]], [[Catania]], [[Cagliari]] e [[Palermo]], tutte offerte da svariate e diverse compagnie aeree. Ovviamente l'aeroporto offre collegamenti in tutta Europa, Mediterraneo e anche oltreoceano. :Al Check-in 3 si trova la stazione dell'aeroporto che permette di collegare lo stabile a diverse città dell'intera Svizzera. Di fronte all'aeroporto, in aggiunta, si trova la stazione dell'autobus e le linee tram 10, per il centro, e 12. }} == [[Svizzera centrale]] == Questa regione non è provvista di aeroporti internazionali o significativi. == [[Svizzera occidentale]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Ginevra-Cointrin| alt=IATA:GVA | sito=https://www.gva.ch/en/ | email= | indirizzo= | lat=46°14′18″N | long=6°06′34″E | indicazioni=5&nbsp;km da [[Ginevra]] | tel=+41 0848192020 (0.08 CHF/min)| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q289972 | descrizione=È, insieme a Basilea e Zurigo, uno dei tre più importanti snodi aeroportuali della confederazione. Qui ha sede la International Air Transport Association, conosciuta come IATA, responsabile della denominazione dei codici aeroportuali grazie ai quali conosciamo gli aeroporti. Ovviamente un aeroporto così importante non può non avere collegamenti con l'Italia. Infatti, [https://www.easyjet.com/it/ EasyJet Switzerland], che ha il suo hub proprio a Ginevra, offre voli da [[Alghero]], [[Brindisi]], [[Cagliari]] (anche [https://www.swiss.com/it/it Swiss International Air Lines]), [[Catania]] (anche [https://www.swiss.com/it/it Swiss International Air Lines]), [[Firenze]], [[Lamezia Terme]], [[Milano]] (solo con [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]), [[Napoli]], [[Olbia]] (anche [https://www.swiss.com/it/it Swiss International Air Lines]), [[Palermo]], [[Roma]] (anche con [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] ed [https://www.etihad.com/it-it/ Etihad Airways]) e [[Venezia]]. :Essendo il sito dell'aeroporto molto labirintico qui di seguito sono indicati i siti web con le liste e le informazioni più importanti: :*[https://www.gva.ch/en/Site/Passagers/Vols/Destinations-au-depart/Europe Destinazioni Europee], Ginevra è collegata a praticamente ogni stato del continente; :*[https://www.gva.ch/en/Site/Passagers/Vols/Destinations-au-depart/Carte Mappa Interattiva] dei voli diretti verso e dall'aeroporto; :*[https://www.gva.ch/en/Site/Passagers/Vols/Destinations-au-depart/Hors-Europe Collegamenti oltre Europa]; :*[https://www.gva.ch/en/Site/Passagers/Contacts/Compagnies-aeriennes Contatti] di tutte le compagnie aeree operanti a Ginevra. :L'aeroporto è facilmente collegato al centro città grazie a degli autobus di linea e grazie alla fermata ferroviaria "Stazione di Ginevra Aeroporto" }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Les Eplautures| alt=| sito=https://www.leseplaturesairport.ch/en/ | email= | indirizzo= | lat=47°05′02″N| long=6°47′34″E | indicazioni=[[La Chaux-de-Fonds]] | tel=| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q687493 | descrizione=È un piccolissimo aeroporto internazionale che è però utilizzato principalmente per voli regionali. }} == [[Svizzera nordorientale]] == * {{listing | nome=Aeroporto di San Gallo–Altenrhein | alt=IATA:ACH | sito= | email= | indirizzo= | lat=47°29′07.9″N | long=9°33′40.0″E | indicazioni=[[Lago di Costanza]] | tel=| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q689836 | descrizione=È un piccolo aeroporto che si trova sul [[Lago di Costanza]] e dall'altra dello stesso lago si può trovare l'aeroporto di Friedrichshafen, in [[Germania]]. Può essere raggiunto grazie a degli autobus di linea che lo collegano ai villaggi vicini. la compagnia aerea austriaca People's offre dei voli charter da questo aeroporto verso alcune destinazioni europee. }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Svizzera | Livello = 1 }} biy4ghsk40ml4xqopchw4m5c88oc3wf Aeroporti in Serbia 0 49052 884470 874881 2025-07-10T09:37:28Z Andyrom75 4215 884470 wikitext text/x-wiki {{Aeroporto}} {{MappaDinamica | Lat = 43° 57' N | Long = 20° 56' E | h= 650 | w= 550 | z= 7 }} Elenco degli aeroporti principali [[Serbia|serbi]] suddivisi per regione. L'aviazione in Serbia non è ad oggi molto indirizzata verso il traffico internazionale, ma si stanno svolgendo operazioni di riconversione su diversi fronti. La nazione è ricca di aeroporti e aerostazioni dedite all'aviazione generale o all'ambito ricreativo. == [[Belgrado]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Nikola Tesla| alt=IATA:BEG | sito=https://beg.aero/eng | email= | indirizzo= | lat=44°49′09.78″N | long=20°18′25.44″E | indicazioni=12&nbsp;km ad ovest da [[Belgrado]] | tel=+381 112094000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q127955 | descrizione=È il principale aeroporto della nazione, sia per grandezza, che per traffico di passeggeri, inoltre, è uno degli scali più significativi dei Balcani. Tra le diverse compagnie aeree operanti, consultabili peraltro [https://beg.aero/eng/airlines qui] con tutte le informazioni per contattarle, spuntano principalmente compagnie nazionali di bandiera, ma anche low cost. Tra le tratte offerte per l'Italia, troviamo dei voli per [[Milano]]-Malpensa, [[Venezia]] e [[Roma]]-Fiumicino offerti da [https://wizzair.com/it-it#/ WizzAir], [https://www.airserbia.com/it/ Air Serbia] e [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]. }} == [[Podunavlje]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Niš-Costantino il Grande| alt=IATA:INI | sito=http://nis-airport.com/en/ | email=ticketing@nis-airport.com | indirizzo= | lat=43°20′14.24″N | long=21°51′13.4″E | indicazioni=4&nbsp;km a Nord ovest di [[Niš]] | tel=+381 184583336| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1262128 | descrizione=È il secondo più importante aeroporto della Serbia e grazie alla sua collocazione centrale viene frequentemente utilizzato come aeroporto alternato per i voli diretti verso numerose altre città serbe e internazionali limitrofe, incluse [[Belgrado]], [[Podgorica]], [[Tivat]], [[Sofia]], [[Skopje]] e [[Ohrid]]. Qui operano le compagnie [https://wizzair.com/it-it#/ WizzAir], [https://www.airserbia.com/it/ Air Serbia], [https://www.swiss.com/it/it Swiss] e [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair]. Queste offrono voli da [[Milano]]-Orio al Serio, [[Bologna]] e [[Roma]], ma nei siti web delle compagnie aeree è possibile controllare le rotte previste. Inoltre, [http://nis-airport.com/en/airlines/scheduled-airlines/ qui] sono consultabili i contatti delle compagnie citate sopra relativamente all'aeroporto di Niš, così da poter avere informazioni aggiornate e chiare riguardo ai voli verso questo aeroporto. :Dalla città di Niš esistono due linee autobus che connettono l'aeroporto e queste sono la linea 34A e la 34B. Un biglietto costa 60 dinari (0,51€) e può essere acquistato direttamente sull'autobus. }} == [[Podrinje]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Ponikve| alt=IATA:UZC | sito=https://aerodromponikve.rs/ | email=office@aerodromponikve.rs | indirizzo= | lat=43°53′55.99″N | long=19°41′51.66″E | indicazioni=[[Užice]] | tel=+381 31592420 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2875789 | descrizione=Si tratta di un aeroporto militare che è però da tempo sotto i riflettori di diversi investitori internazionali, specialmente cinesi, per una riconversione in aeroporto internazionale minore. Ad oggi non esistono voli programmati verso questo aeroporto, ma in futuro potrebbe essere fattibile un'offerta internazionale, magari anche verso l'Italia. }} == [[Šumadija]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Morava| alt=IATA:KVO | sito=https://kvo.aerodromisrbije.rs/ | email=ticketing.kvo@aerodromisrbije.rs | indirizzo= | lat=43°49′07″N | long=20°35′07″E | indicazioni=[[Kraljevo]] | tel=+381 36307063| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3497747 | descrizione=Suddiviso in due terminal, uno civile e uno dedito all'aviazione militare, è un aeroporto internazionale con definizione poco chiara senza molte destinazioni. Queste sono principalmente regionali anche se esiste un volo per [[Vienna]]. }} == [[Voivodina]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Vršac| alt= | sito=http://www.saa.rs/en/home/ | email=aviationacademy@smatsa.rs | indirizzo= | lat=45°08′52″N | long=21°18′35″E | indicazioni=[[Vršac]] | tel=+381 13800854, +381 648958185, +381 648958343| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2670375 | descrizione=È principalmente un'accademia di volo che offre lezioni e corsi per piloti, ma anche da la possibilità a privati di atterrare con i propri aerei. L'aeroporto ottenne nel 2006 lo status di Internazionale dopo aver effettuato un volo per [[Podgorica]] e tutti gli anni ospita lo "Show Aereo di Vršac". }} == [[Kosovo]] == Vista la condizione politica ambigua riguardo l'indipendenza del Kosovo e il riconoscimento di questa da parte dello Stato Italiano, per maggiori informazioni sul paese ci si rifà all'articolo [[Aeroporti in Kosovo]]. In ogni caso, essendo questa regione turistica anche della Serbia formalmente, viene riportato qui solo l'aeroporto più importante. * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Pristina| alt=IATA:PRN | sito=http://www.airportpristina.com/ | email=information@limakkosovo.aero | indirizzo= | lat=42°34′22″N | long=21°02′09″E | indicazioni=[[Pristina]] | tel=+383 0385015021214| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q643783 | descrizione=La maggior parte dei collegamenti aerei viene fatta verso città di Germania, Svezia, Norvegia e Finlandia, mentre con l'Italia, viene offerto un unico volo diretto da [[Milano]]-Malpensa per conto della compagnia low cost [https://wizzair.com/it-it#/ WizzAir]. La programmazione completa delle compagnie aeree e delle destinazioni offerte può essere controllata [http://www.airportpristina.com/airlines-destination qui]. }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Serbia | Livello = 1 }} lvgla4cnxq55tjr63c0rjtx06qrs84j Aeroporti in Polonia 0 49621 884469 875280 2025-07-10T09:37:22Z Andyrom75 4215 884469 wikitext text/x-wiki {{Aeroporto}} {{MappaDinamica | Lat = 52° 13‘ N | Long = 20° 02’ E | h= 650 | w= 550 | z= 6 }} Elenco degli aeroporti [[Polonia|polacchi]] suddivisi per regione. La maggior parte degli aeroporti polacchi è servita da diverse compagnie low cost tra cui spiccano sicuramente [https://www.ryanair.com/ Ryanair] e [https://wizzair.com/ WizzAir]. == [[Masovia]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Varsavia Fryderyk Chopin | alt=IATA:WAW | sito=https://www.lotnisko-chopina.pl/en/index.html | email= | indirizzo= | lat=52°09′57″N | long=20°58′02″E | indicazioni=[[Varsavia]] | tel=+48 226504220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q465071 | descrizione=Dotato di un servizio metropolitano e con tre terminal, quello di Varsavia è l'aeroporto più importante della Polonia. I terminal 1 e 2 sono utilizzati per il trasporto passeggeri e rappresentano il punto di arrivo per i voli internazionali. Il terzo terminal è dedicato all'aviazione generale, ed esiste un ulteriore terminal utilizzato per l'aviazione militare. :Le rotte da e per l'aeroporto di Varsavia sono decine e coprono l'intera Europa, ma anche l'America del Nord, l'Africa settentrionale e l'Asia. Per quanto riguarda in particolare l'Italia, i collegamenti sono garantiti da [https://wizzair.com/it-it/ Wizz Air], con le rotte da [[Milano]]-Orio al Serio e Malpensa, [[Bologna]], [[Venezia]], [[Roma]]-Fiumicino (anche con [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways]), [[Alghero]], [[Catania]], [[Olbia]] (con [https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]), [[Rimini]] (con [https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]), [[Napoli]] e [[Bari]]. Per avere informazioni relativamente alla programmazione o all'esistenza delle altre rotte verso Varsavia, [https://www.lotnisko-chopina.pl/en/route-network.html qui] è consultabile la mappa interattiva ufficiale. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Łódź Władysław Reymont| alt=IATA:LCJ | sito=https://www.airport.lodz.pl/en | email=informacja@airport.lodz.pl | indirizzo= | lat=51°43′18.77″N | long=19°23′53.28″E | indicazioni=[[Voivodato di Łódź]] | tel=+48 422082682| numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-18:00, Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-18:00| prezzo= | wikidata=Q764554 | descrizione=Dedicato allo scrittore polacco Władysław Reymont, l'aeroporto è composto da due terminal che sono abilitati al traffico internazionale. Tuttavia gli unici voli non domestici sono effettuati da [[Londra]], [[Dublino]] e le [[Midlands Orientali]]. Al momento non sono disponibili altre tratte. In ogni caso, la mappa delle destinazioni è consultabile [https://www.airport.lodz.pl/en/passenger-zone/our-destinations qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Radom-Sadków| alt=IATA:RDO | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°23′21″N | long=21°12′49″E | indicazioni=78&nbsp;km a nord di [[Kielce]] | tel=| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2066541 | descrizione=Per raggiungere le città vicine, è possibile utilizzare la linea 14 degli autobus locali. L'aeroporto non è dotato di una programmazione definita. }} == [[Piccola Polonia]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Lublino| alt=IATA:LUZ | sito=https://www.airport.lublin.pl/en/ | email= | indirizzo= | lat=51°14′10″N | long=22°42′55″E | indicazioni=10&nbsp;km da [[Lublino]] | tel=+48 814581444| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q620446 | descrizione=L'aeroporto è collegato alla città grazie alle ferrovie locali, con biglietti che possono costare 1,30€. Esiste anche un servizio a orario variabile di servizio autobus che permette i collegamenti da/per l'aeroporto in base alla programmazione aerea. :Per quanto riguarda i voli con l'Italia, questi non sono disponibili, di fatto, le rotte internazionali da/per Lublino connettono la città ad [[Oslo]], [[Londra]], [[Dublino]] e altre. In ogni caso, la programmazione completa è consultabile [https://www.airport.lublin.pl/en/dla-podroznych/rozklad-lotow.html qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Cracovia-Balice-Giovanni Paolo II| alt=IATA:KRK | sito=http://www.krakowairport.pl/en/ | email=airport@krakowairport.pl | indirizzo= | lat=50°04′40″N | long=19°47′05″E | indicazioni=11&nbsp;km ad est di [[Cracovia]] | tel=+48 126393301, +48 126393322| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q581545 | descrizione=L'aeroporto è dotato di due diversi terminal che sono sfruttati per il traffico internazionale (T1) e domestico (T2). L'aeroporto di Cracovia è tra i più trafficati della Polonia, e con l'Italia offre svariate tratte da/per [[Bari]] (anche [https://wizzair.com/it-it#/ WizzAir]), [[Bologna]], [[Milano]]-Malpensa (anche [https://www.easyjet.com/it/ EasyJet], [https://wizzair.com/it-it#/ WizzAir]) e Orio al Serio, [[Napoli]] (anche [https://www.easyjet.com/it/ EasyJet]), [[Bari]] (anche [https://wizzair.com/it-it#/ WizzAir]), [[Roma]]-Fiumicino (anche [https://wizzair.com/it-it#/ WizzAir]), [[Venezia]], [[Cagliari]], [[Catania]] (anche [https://wizzair.com/it-it#/ WizzAir]), [[Palermo]], [[Pisa]], [[Pescara]], [[Lamezia Terme]] e [[Rimini]], e sono quasi tutte offerte dalla compagnie low cost [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair]. [https://www.krakowairport.pl/en/passenger,c70/flight-information,c71/airlines,a182.html Qui] è consultabile una lista delle compagnie aeree operanti insieme ai contatti telefonici per poterle appunto contattare e avere informazioni più precise sulla programmazione aerea. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Rzeszów-Jasionka| alt=IATA:RZE | sito=https://www.rzeszowairport.pl/en | email=rzeszowairport@rzeszowairport.pl | indirizzo= | lat=50°06′35″N | long=22°01′08″E | indicazioni=10&nbsp;km da [[Rzeszów]] | tel=+48 178520081, +48 177178611 | numero verde= | fax=+48 178520709 | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432651 | descrizione=Si tratta di un piccolo aeroporto internazionale che offre voli principalmente verso [[Regno Unito]] e [[Germania]], per informazioni più precise si rimanda a [https://www.rzeszowairport.pl/en/passenger/timetable questa pagina] la programmazione completa e le rotte dell'aerostazione. L'Italia è esclusa dalle tratte verso Rzeszów. }} == [[Slesia]] == * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Breslavia-Niccolò Copernico| alt=IATA:WRO | sito=http://airport.wroclaw.pl/en/ | email=airport@airport.wroclaw.pl | indirizzo= | lat=51°06′10″N | long=16°53′09″E | indicazioni=10&nbsp;km da [[Breslavia]] | tel=+48 713581100| numero verde= | fax=+48 713573973 | orari= | prezzo= | wikidata=Q1107152 | descrizione=È un aeroporto molto moderno che offre voli internazionali. L'edificio è dotato di un parcheggio spazioso e anche di un negozio duty-free per l'acquisto di alimenti o souvenir. Da e per l'Italia, gli unici servizi aerei sono low-cost, il che è ottimo, e le città collegate grazie a voli di linea offerti da [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair] sono, [[Milano]]-Orio al Serio, [[Bologna]], [[Napoli]], anche se i più frequenti sono da [[Roma]]-Ciampino, [[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari]] e [[Palermo]]. Coloro che volessero informazioni più dettagliate sugli orari di programmazione dell'aeroporto o fossero interessati a raggiungere Breslavia partendo da fuori Italia, possono controllare la pagina [http://airport.wroclaw.pl/en/passager/timetable/ dedicata] con tutta la programmazione dell'aeroporto. }} * {{listing | nome=Aeroporto della Masovia di Varsavia-Modlin| alt=IATA:WMI | sito=https://en.modlinairport.pl/ | email= | indirizzo= | lat=52°27′04″N | long=20°39′06″E | indicazioni=40&nbsp;km a nord di [[Varsavia]] | tel=+48 223151880| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1401995 | descrizione=È il quinto aeroporto per traffico passeggeri della Polonia ed è stato concepito per ospitare voli di compagnie low-cost. Dall'Italia, esistono collegamenti con svariate città, tra cui [[Bologna]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Roma]], Venezia, Pisa, Rimini, Cagliari e Pescara. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Katowice-Pyrzowice| alt=IATA:KTW | sito=https://www.katowice-airport.com/en | email=informacja@gtl.com.pl | indirizzo= | lat=50°28′27″N | long=19°04′48″E | indicazioni=30&nbsp;km da [[Katowice]] | tel=+48 323927000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1162558 | descrizione=L'aeroporto è suddiviso in 3 terminal, raggiungibili facilmente grazie ai servizi di autobus di linea che partono dalla vicina [[Katowice]] (5,00 €), ognuno dei quali con una funzione specifica. In ogni caso, la maggior parte degli arrivi viene effettuata al terminal A, mentre le partenze sono suddivise tra il primo e il secondo terminal. :L'aeroporto gestisce una grande quantità di traffico internazionale, e l'Italia è connessa ad esso grazie a delle rotte offerte da [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] e [https://wizzair.com/it-it/#/ WizzAir] da [[Milano]]-Malpensa, [[Bologna]], [[Roma]]-Ciampino, [[Alghero]], [[Brindisi]] e [[Catania]]. In ogni caso, coloro che fossero interessati ad altre rotte per questo aeroporto possono controllare [https://www.katowice-airport.com/en/for-passengers/network-map qui] la mappa interattiva delle destinazioni. }} == [[Grande Polonia]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski| alt=IATA:POZ | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email=info@airport-poznan.com.pl | indirizzo= | lat=52°25′16″N | long=16°49′35″E | indicazioni=7&nbsp;km da [[Poznań]] | tel=+48 618492343| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=L'aeroporto è aperto al traffico internazionale, commerciale, all'aviazione generale e al trasporto passeggeri per destinazioni domestiche. Durante l'anno la maggior parte dei voli si concentra nella regione del [[Regno Unito]], della [[Germania]] e del [[Benelux]]. Tuttavia, durante l'estate, vengono proposti decine e decine di voli charter verso svariate località di [[Grecia]], [[Spagna]], [[Turchia]] e [[Cipro]]. Per quanto riguarda l'Italia, la compagnia aerea low-cost [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair] offre voli da [[Milano]]-Orio al Serio e [[Roma]]-Ciampino. La mappa completa delle destinazioni e delle rotte effettuate da e verso l'aeroporto sono consultabili [https://poznanairport.pl/en/flights/route-map/ qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Zielona Góra-Babimost| alt=IATA:IEG | sito=http://airport.lubuskie.pl/en/ | email=biurozg@polish-airports.com | indirizzo= | lat=52°08′19″N | long=15°47′55″E | indicazioni=34&nbsp;km da [[Zielona Góra]] | tel=+48 683512300| numero verde= | fax=+48 3512729 | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433282 | descrizione=L'aeroporto, principalmente utilizzato per le operazioni di traffico commerciale, offre principalmente solo voli di collegamento con [[Varsavia]]. Esistono servizi di trasporto tranviario e diversi autobus che permettono di raggiungere la città durante il giorno, [http://airport.lubuskie.pl/en/for-passengers/access/by-bus/ qui] si trova la programmazione del servizio di autobus. }} == [[Pomerania]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Bydgoszcz Ignacy Jan Paderewski| alt=IATA:BZG | sito=https://plb.pl/en/ | email=info@bzg.aero | indirizzo= | lat=53°05′48″N | long=17°58′40″E | indicazioni=4&nbsp;km a sud di [[Bydgoszcz]] | tel=+48 523654700| numero verde= | fax=+48 523654619 | orari= | prezzo= | wikidata=Q1407275 | descrizione=Dedicata ad un musicista polacco, questa struttura è utilizzata anche dalle forze armate polacche ed è aperta al traffico commerciale. L'aeroporto non è particolarmente grande, e non offre collegamenti con l'Italia. Questi sono diretti principalmente verso le città di [[Dublino]], [[Londra]], [[Francoforte]], [[Burgas]], [[Kiev]] e altre destinazioni domestiche. La programmazione completa e aggiornata è consultabile [https://plb.pl/en/timetable/ qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Danzica-Lech Wałęsa| alt=IATA:GDN | sito=https://www.airport.gdansk.pl/ | email=airport@airport.gdansk.pl | indirizzo= | lat=54°22′39″N | long=18°27′58″E | indicazioni=[[Danzica]] | tel=+48 525673531| numero verde= | fax=+48 583452283 | orari= | prezzo= | wikidata=Q779984 | descrizione=È un importante scalo aeroportuale, specialmente per quanto riguarda la zona del mar baltico e dell'Europa centro settentrionale. In ogni caso, la compagnia [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre un volo da [[Milano]]-Bergamo. [https://www.airport.gdansk.pl/flight-information/where-we-fly-p3.html Qui] è consultabile la mappa completa delle rotte da/per Danzica. :L'aeroporto è connesso al sistema di metropolitane e di ferrovie della Pomerania e ovviamente è garantito il trasporto in autobus. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Stettino-Goleniów Solidarność | alt=IATA:SZZ | sito=http://www.airport.com.pl/ | email=szzmarketing@airport.com.pl | indirizzo= | lat=53°35′05″N | long=14°54′07″E | indicazioni=33&nbsp;km da [[Stettino]] | tel=+48 914817400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432917 | descrizione=Si tratta di un modesto aeroporto internazionale che oltre alle destinazioni domestiche offre alcuni voli settimanale verso le nazioni limitrofe alla Polonia. Tra queste, ovviamente, non rientra l'Italia e la lista delle destinazioni e della programmazione aerea è consultabile [http://www.airport.com.pl/en/flights/departures-schedules/ qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Gdynia-Kosakowo| alt=IATA:QYD | sito=http://www.airport.gdynia.pl/en | email=kancelaria@airport.gdynia.pl | indirizzo= | lat=54°34′47″N | long=18°31′02″E | indicazioni=12&nbsp;km da [[Gdynia]] | tel=+48 587121700| numero verde= | fax=+48 587121701 | orari= | prezzo= | wikidata=Q2071029 | descrizione=È un'aerostazione senza una programmazione definita che si occupa principalmente di aviazione generale. }} == [[Voivodato della Varmia-Masuria]] == * {{listing | nome=Aeroporto internazionale della Masuria di Szczytno-Szymany| alt=IATA:SZY | sito=https://mazuryairport.pl/en/ | email=info@mazuryairport.pl | indirizzo= | lat=53°28′55″N | long=20°56′16″E | indicazioni=10&nbsp;km a sud di [[Szczytno]] | tel=+48 895443434| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432944 | descrizione=È un piccolo aeroporto internazionale, ben collegato alle città vicine per mezzo di autobus e sistemi ferroviari, che ha però una ristretta opzione di voli consultabili in questa [https://mazuryairport.pl/en/for-the-passenger/flights/directions-of-flights/ pagina dedicata]. }} == [[Voivodato della Podlachia]]== Questa regione non è provvista di aeroporti internazionali o significativi {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Polonia | Livello = 1 }} lr1472p12re72s9jusevhg1zfzvyg0x Aeroporti in Grecia 0 49916 884489 874905 2025-07-10T09:43:46Z Andyrom75 4215 884489 wikitext text/x-wiki {{Aeroporto}} {{MappaDinamica | Lat = 38°12'N | Long = 23°42'E | h= 450 | w= 450 | z= 6 }} Elenco degli aeroporti [[Grecia|greci]], suddivisi per regione. == [[Attica]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos | alt={{IATA|ATH}} | sito=https://www.aia.gr/traveler/quick-guide/quick-guide-it/ | email= | indirizzo= | lat=37.936389 | long=23.944444 | indicazioni=[[Spata-Artemida]] | tel=+30-2103530000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q211734 | descrizione=Si tratta dell'aeroporto internazionale più grande del paese, punto di riferimento per tutti i voli domestici che collegano la capitale alle varie zone ed isolette, anche le più piccole, disseminate per il Mar Egeo. Dall'Italia esistono moltissimi voli offerti da diverse compagnie aeree: :* [https://wizzair.com/it-it/voli/mappa WizzAir] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre voli da [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]]. La stessa Ryanair offre anche voli combinati con almeno uno scalo da [[Aeroporto di Pescara|Pescara]], [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari]], [[Aeroporto di Lamezia Terme|Lamezia Terme]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]] :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] offre voli da [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma.Fiumicino]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]] :* [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] offre voli da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma.Fiumicino]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] :In ogni caso, per avere una panoramica aggiornata delle destinazioni e delle rotte, [https://www.aia.gr/traveler/flight-info/direct-flights/european/ qui] la mappa ufficiale dell'aeroporto. :L'aeroporto è egregiamente collegato alle varie zone di Atene. :* Treno e Metropolitana: La [[w:Linea 3|Linea 3]] ha come capolinea l'aeroporto e percorre da est a ovest la capitale. È anche presente una linea ferroviaria :*Autobus: Sono 4 le linee che collegano Atene con l'aeroporto e tutta partono a livello degli arrivi, alle uscite 4 e 5. In aggiunta, altre 5 compagnie regionali operano all'aeroporto, e le loro partenze sono tra le uscite 2 e 3 di fronte all'hotel dell'aeroporto. Informazioni ulteriori per queste tratte regionali sono ottenibili mettendosi in contatto con i seguenti numeri di telefono: +30-2105124910, +30-2105124911, +30-2105132601, +30 210 8317186. :*Taxi: [https://www.aia.gr/traveler/access-and-transportation/taxi-and-limousine/ Qui] si possono trovare le informazioni sulle prenotazioni e sui prezzi per le varie tratte dall'aeroporto. :L'aeroporto è ricco di ristoranti, bar e negozi. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Cerigo | alt={{IATA|KIT}} | sito=http://www.greek-airports.gr/kithira.htm | email= | indirizzo= | lat=36.274258 | long=23.016978 | indicazioni=[[Cerigo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2258298 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico recentemente rimodernato che offre collegamenti principalmente verso Atene per conto di [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] e [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express], la quale offre anche voli per altre destinazioni greche con voli che fanno comunque scalo nella capitale. }} == [[Peloponneso]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Araxos | alt=IATA: GPA | sito=http://www.hcaa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-arajoy-kaaj | email= | indirizzo= | lat=38.151111 | long=21.425556 | indicazioni=[[Araxos]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q996497 | descrizione=È un aeroporto internazionale minore che funge sia da aeroporto civile che militare. Attivo di norma durante il periodo primaverile ed estivo, con qualche eccezione in autunno, non offre collegamenti con l'Italia, ma piuttosto con [[Germania]], [[Austria]], [[Russia]] e [[Belgio]]. [http://www.araxos-airport.gr/flight-information/flight-timetable Qui] è possibile controllare la programmazione aerea dell'aeroporto. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kalamata | alt=IATA: KLX | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.068383 | long=22.025636 | indicazioni=[[Messene]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q924954 | descrizione=È un aeroporto internazionale minore che offre alcuni collegamenti con l'Italia. :* La spagnola [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre un volo da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :* La low cost [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]] :Le rotte europee che confluiscono a Kalamata sono parecchie e sono quasi tutte estive. :Il servizio di trasporto ferroviario da e per l'aeroporto è soggetto di forti critiche, perciò per poterlo raggiungere bisogna avvalersi di taxi, autobus oppure noleggiando un'auto. }} == [[Isole greche]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Scarpanto | alt=IATA: AOK | sito=http://www.greek-airports.gr/karpat.htm | email= | indirizzo= | lat=35.420683 | long=27.146728 | indicazioni=[[Scarpanto]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1360757 | descrizione=È un aeroporto internazionale minore che offre diversi collegamenti aerei con l'Italia: :*[https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre un collegamento da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :*[https://www.neosair.it/en/destinations/travels-greece/travels-karpathos Neos] offre voli da [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] :Ovviamente ci sono diversi voli domestici diretti a Scarpanto. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Corfù-Giovanni Capodistria | alt=IATA: CFU | sito=https://www.cfu-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat=39.601945 | long=19.912222 | indicazioni=[[Corfù (città)|Corfù]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Variabile | prezzo= | immagine=FlughafenKorfu.jpg | wikidata=Q1144233 | descrizione=È uno degli scali aeroportuali internazionali più importanti del paese e con l'Italia offre diversi voli: :* [https://www.easyjet.com/it EasyJet], offre collegamenti con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] (giornalmente), [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] (tranne il martedì) :* [https://wizzair.com/#/ Wizzair], offre collegamenti con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] (due volte a settimana) :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Airlines], offre collegamenti con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] (due volte a settimana) :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea], offre collegamenti da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] e [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], offre collegamenti da [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]] (tre volte a settimana) :* [https://www.vueling.com/en Vueling], offre collegamenti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] (tre volte a settimana) :Nell'estate 2019 la compagnia [https://www.neosair.it/ Neos] aveva creato un collegamento settimanale con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], ma non è detto che la tratta sia ancora attiva. :L'aeroporto è dotato di alcuni ristoranti, due dei quali italiani, e diversi bar tra i quali anche il marchio "Starbucks". :Dall'aeroporto è possibile raggiungere il centro di Corfù grazie alla linea autobus n°15 che lo collega al centro dell'isola. I biglietti sono acquistabili anche sull'autobus per 1,70€. Per ulteriori informazioni su questa ed altre linee autobus, si rimanda a [https://www.astikoktelkerkyras.gr/collegamento-con-laeroporto-wit-28801.html questo link]. :Esiste anche un servizio di taxi attivo 24/7, che con 10€ vi porteranno dall'aeroporto al centro di Corfù. :Servizi dell'aeroporto come la rete internet e altro sono consultabili [https://www.cfu-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Cefalonia | alt=IATA: EFL | sito=https://www.efl-airport.gr/en | email= | indirizzo= | lat=38.12 | long=20.500278 | indicazioni=[[Argostoli]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1364927 | descrizione=È un grande aeroporto internazionale greco che offre diversi voli da e per l'Italia: :* [https://www.easyjet.com/it EasyJet], che offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]] :* [https://www.vueling.com/en/cities/cheap-flights-to-kefalonia Vueling], che offre collegamenti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], che offre collegamenti da [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]] :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea], che offre collegamenti da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]], [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]] e [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] :In ogni caso l'aeroporto è meta di un grande numero di rotte europee e non e le varie destinazioni e le programmazioni sono consultabili [https://www.efl-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :All'aeroporto è presente un sistema di noleggio auto, di rete internet e molto altro. Ogni dettaglio riguardo questi servizi è consultabile [https://www.efl-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Ikaria | alt=IATA: JIK | sito=http://www.ypa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-ikarias-ikaros-kair | email=kairi@hcaa.gr | indirizzo= | lat=37.682717 | long=26.347061 | indicazioni=nella zona est dell'isola di [[Ikaria]] | tel=+30-2275032216 | numero verde= | fax=+30-2275032218 | orari= | prezzo= | wikidata=Q3086468 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre tratte brevi da e per Atene, [[Creta]](estiva), [[Lemno]] e [[Salonicco]] (Invernale), per conto di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air] e [https://www.skyexpress.gr/en/discover/route-map Sky Express] (solo da Atene). }} * {{listing | nome=Aeroporto di Chio | alt=IATA: JKH | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.343056 | long=26.140556 | indicazioni=[[Chio (comune)|Chio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2455220 | descrizione=È un aeroporto di modeste dimensioni che offre un gran numero di tratte domestiche. Infatti, per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] permette collegamenti diretti con [[Rodi]], [[Salonicco]], [[Lemno]], [[Samo (isola)|Samo]], [[Mitilene]] e [[Atene]]. Atene e Salonicco sono collegate anche grazie a voli di [https://www.olympicair.com/# Olimpic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Calimno-Pothaea | alt=IATA: JKL | sito=http://www.hcaa-eleng.gr/kalymnos.htm | email= | indirizzo= | lat=36.963333 | long=26.940556 | indicazioni=[[Calimno]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3498238 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre collegamenti diretti da e per [[Rodi]], [[Atene]], [[Coo]] e [[Lero]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Mykonos | alt=IATA: JMK | sito=http://www.mykonos-airport.com | email= | indirizzo= | lat=37.435111 | long=25.348083 | indicazioni=[[Mykonos]] | tel=+30-2289079000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432110 | descrizione=È un grande aeroporto, tra i più importanti del paese, ed è dotato di ben due terminal, uno per i voli internazionali e uno invece per quelli nazionali. :Per quando riguarda l'Italia: :*[https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre un volo da [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :* [https://www.vueling.com/en Vueling] offre voli da [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenza]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] offre voli da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], offre voli stagionali da [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :L'aeroporto è ben collegato al centro dell'isola. Esiste infatti un sistema di [https://www.mykonos-airport.com/bus.html autobus] pubblici, un sistema di taxi che con un costo dai 5 ai 10€ vi porterà in centro città ed è inoltre possibile [https://www.mykonos-airport.com/car-hire.html noleggiare] una macchina direttamente in aeroporto. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Nasso | alt=IATA: JNX | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.081072 | long=25.368158 | indicazioni=3 km dalla città di [[Nasso]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2876106 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre collegamenti diretti con [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] e [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Siro-Demetrius Vikelas | alt=IATA: JSY | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.422778 | long=24.950833 | indicazioni=[[Siro (Grecia)|Siro]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7663518 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre voli principalmente da e verso [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Santorini | alt=IATA: JTR | sito=https://www.jtr-airport.gr/el/ | email= | indirizzo= | lat=36.399169 | long=25.479333 | indicazioni=[[Santorini (comune)|Santorini]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432775 | descrizione=È un aeroporto internazionale che durante l'estate diventa tra gli scali aeroportuali più importanti della Grecia. Dall'Italia le compagnie che offrono collegamenti diretti con Santorini sono: :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea], da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venzia-Marco Polo]] :* [https://wizzair.com/it-it/ WizzAir] da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]] :* [https://www.vueling.com/en Vueling] da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenze]] :* [https://www.neosair.it/ Neos] da [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.easyjet.com/it EasyJet] da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venzia-Marco Polo]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :In ogni caso, informazioni aggiornate sulle partenze e sugli arrivi sono consultabili [https://www.jtr-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :Dall'aeroporto è disponibile un autobus di linea che collegano l'aeroporto al capoluogo [[Fira]]. I biglietti costano dai 2 ai 3€ e le partenze hanno orario variabile consultabile [https://www.ktel-santorini.gr/index.php/en/services-eng/timetable-eng qui]. :Informazioni sui vari servizi offerti dall'aeroporto sono rintracciabili [https://www.jtr-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. L'aeroporto è dotato di negozi per lo shopping, di bar, ristoranti e anche di un parcheggio gratuito. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Stampalia | alt=IATA: JTY | sito=http://www.ypa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-astypalaias-kapl | email= | indirizzo= | lat=36.579886 | long=26.375822 | indicazioni=[[Stampalia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2726122 | descrizione=È un aeroporto domestico servito quasi unicamente da [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] che garantisce i collegamenti con [[Atene]], [[Rodi]], [[Calimno]], [[Coo]] e [[Lero]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kos | alt=IATA: KGS | sito=https://www.kgs-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat=36.793336 | long=27.091667 | indicazioni=[[Coo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1420601 | descrizione=È un grande aeroporto internazionale posto dinanzi alle coste della Turchia e meta di moltissime rotte europee. Per quanto riguarda l'Italia: :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre collegamenti da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :* [https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.neosair.it/ Neos] offre voli da/per [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] :*[https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], offre voli da/per [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]]-[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]] e [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Venezia-Treviso]] :L'aeroporto è collegato alla città da un servizio di [http://www.ktel-kos.gr/site_en/ autobus di linea]. Inoltre esiste un sistema di taxi che collega l'aeroporto alla cittadina di Kos in circa 30-35 minuti, con un prezzo di circa 35€. :L'aeroporto ha un piccolo parcheggio gratuito. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Caso | alt=IATA: KSJ | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.421358 | long=26.910047 | indicazioni=[[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3307142 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico, posto sulla piccola isola di Caso. Questo è servito principalmente da [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] che assicura voli con [[Rodi]] e [[Scarpanto]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Castelrosso | alt=IATA: KZS | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.141669 | long=29.576378 | indicazioni=[[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2756463 | descrizione=Forse l'aeroporto più orientale dell'intera Grecia offre un unico volo verso [[Rodi]] per conto di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Lero | alt=IATA: LRS | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.184722 | long=26.800278 | indicazioni=[[Lero]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6528872 | descrizione=È un aeroporto domestico che offre collegamenti con [[Coo]], [[Calimno]], [[Rodi]] e [[Stampalia]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] e [[Atene]] per conto di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Lemno | alt=IATA: LXS | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.917072 | long=25.236308 | indicazioni=[[Lemno]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2670580 | descrizione=È un aeroporto domestico aperto al traffico internazionale solo con alcuni voli charter dal Nord Europa. Per il resto dell'anno consente collegamenti tra [[Atene]], [[Chio (comune)|Chio]], [[Mitilene]], [[Rodi]], [[Samo (isola)|Samo]], [[Ikaria]] e [[Salonicco]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express], [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] e [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Mitilene | alt=IATA: MJT | sito=https://www.mjt-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat=39.056667 | long=26.598333 | indicazioni=[[Lesbo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1528995 | descrizione=Si tratta di un aeroporto domestico aperto al traffico internazionale soltanto nei mesi estivi. I voli regolarmente forniti collegano Lesbo a [[Salonicco]], [[Atene]], [[Chio (comune)|Chio]], [[Rodi]], [[Samo (isola)|Samo]] e [[Lemno]]. Durante l'estate, vengono offerti dei voli da e per Regno Unito, Germania, Belgio e Paesi Bassi. Un buon sistema di taxi permette di collegare l'aeroporto alle varie zone dell'isola. Tariffe e tratte sono consultabili [https://www.mjt-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-365/nd_id-1204 qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milo-Aphrodite | alt=IATA: MLO | sito=https://milostravel.com/flights-to-milos.asp | email= | indirizzo= | lat=36.6969 | long=24.4769 | indicazioni=[[Milo (Grecia)|Milo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2317895 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre voli principalmente diretti ad [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express], [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] e [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Paro | alt={{IATA|PAS}} | sito=https://www.paros-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat=37.020833 | long=25.113056 | indicazioni=[[Paro (Grecia)|Paro]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28229923 | descrizione=È un aeroporto domestico relativamente nuovo, aperto nel 2016, che offre collegamenti con [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] e [[Salonicco]] per conto di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. {{da aggiornare|Potrebbe essere aperto al traffico internazionale tra qualche anno|anno=2025|mese=1}}. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Rodi-Diagoras | alt=IATA: RHO | sito=https://www.rho-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=36.405278 | long=28.086112 | indicazioni=[[Rodi (città)|Rodi]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sempre aperto 24/7 | prezzo= | wikidata=Q833555 | descrizione=È un aeroporto internazionale attivo principalmente d'estate, periodo nel quale diventa uno tra gli scali aeroportuali più grandi dell'intera Grecia, attraendo con il suo mare turisti da tutta l'Europa. Per i voli in partenza dall'Italia: :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet], opera da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://www.neosair.it/ Neos], opera da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Rimini-Miramare|Rimini]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :*[https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], opera da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]] :*[https://www.volotea.com/it/destinazioni/ Volotea], opera da [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]] :* [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] che opera da [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :In ogni caso, partenze, compagnie aeree e destinazioni sono aggiornate e consultabili [https://www.rho-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :L'aeroporto è collegato alle varie regioni di Rodi attraverso un sistema di autobus di linea le cui informazioni sono reperibili [https://www.rodospublictransport.gr/index.php?c=schedule&p=busstop&uid=240 qui]. È presente anche un servizio di trasporto taxi che con circa 25€ vi farà arrivare a Rodi in una mezz'ora scarsa. :All'aeroporto sono presenti diversi servizi, che sono consultabili [https://www.rho-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui], ed inoltre sono disponibili sistemi di ristorazione e shopping. Per questi ultimi le informazioni importanti si ritrovano a [https://www.rho-airport.gr/en/at-the-airport/shop--dine questo link]. :L'aeroporto è dotato di un parcheggio. Tariffe varie sono consultabili [https://www.rho-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-263/nd_id-942 qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Samo | alt=IATA: SMI | sito=https://www.smi-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat=37.69 | long=26.911667 | indicazioni=[[Pythagoreio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432699 | descrizione=Si tratta di un aeroporto internazionale minore che apre le sue piste ai voli internazionali durante la stagione estiva. Dall'Italia, è [https://www.volotea.com/it/ Volotea] ad offrire un collegamento diretto da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]]. Nell'estate 2019, la compagnia [https://www.neosair.it/ Neos] aveva creato la rotta diretta con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], ma non è detto che questa rotta sia ancora attiva. :Dall'aeroporto è possibile raggiungere la città di Samo grazie ad un sistema di autobus attivi da lunedì al sabato. Indicativamente durante i giorni settimanali, dalle 7:20 fino alle 17:20 ogni ora, parte una corsa. Il sabato sono di norma ridotte a tre corse distribuite durante la giornata. La programmazione può essere controllata [https://www.smi-airport.gr/uploads/sys_categories_recordslng/0/627//timeschedule_smi_EN.pdf qui] e per ulteriori informazioni fare riferimento al numero: +30-2273027262 e +30-2273027270. Sono anche presenti dei taxi che con circa 25-30€ di corsa vi porteranno al centro di Samo. :All'aeroporto sono presenti vari servizi di ristorazione, shopping e molto altro. Tutto questo può essere approfondito alla [smi-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services pagina dedicata]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Zante | alt=IATA: ZTH | sito=https://www.zth-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=37.750833 | long=20.884167 | indicazioni=[[Zante]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q733326 | descrizione=È un aeroporto domestico che durante l'estate si trasforma in un grande aeroporto internazionale. Per quanto riguarda l'Italia: :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet], offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://wizzair.com/it-it/#/ WizzAir], offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://www.volotea.com/it/ Volotea], offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :*[https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], offre voli da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] :*[https://www.vueling.com/en Vueling] offre voli da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :Dall'aeroporto parte un autobus che lo collega al centro di Zante. I biglietti sono acquistabili sull'autobus e la fermata si trova davanti all'entrata del Terminal dell'aeroporto. È poi presente un sistema di trasporto taxi che in 10-15 minuti e con circa 10€ vi porterà verso il centro di Zante. :Servizi presenti all'aeroporto sono consultabili [https://www.zth-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. }} == [[Creta]] == * {{listing | nome=Aeroporto di La Canea-Suda | alt=IATA: CHQ | sito=https://www.chq-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=35.531747 | long=24.149678 | indicazioni=[[La Canea]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1232348 | descrizione=Secondo aeroporto dell'isola di Creta questo aeroporto è anche lui ricco di vita durante i mesi estivi, accogliendo visitatori da ogni parte d'Europa, in modo particolare dal Nord Europa, col quale possiede un numero esorbitante di collegamenti verso i più disparati aeroporti. :Dall'Italia: :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre voli da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Venezia-Treviso]] :Ad ogni modo, ogni arrivo e partenza può essere visualizzato a [https://www.chq-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations questo link]. :L'aeroporto è collegato alle altre zone di Creta attraverso un sistema di autobus e i biglietti sono acquistabili [https://www.e-ktel.com/en/services/online-ticket-reservation?view=search qui]. Sono inoltre disponibili dei taxi che con 25€ vi porteranno a [[La Canea]] in circa mezz'ora. :L'aeroporto è dotato di un parcheggio a pagamento e ogni tariffa e contatto per poter prenotare un posto sono consultabili [https://www.e-ktel.com/en/services/online-ticket-reservation?view=search qui]. Oltre al parcheggio, l'aeroporto offre anche una serie di [https://www.chq-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services servizi] tra cui la connessione internet. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Candia-Nikos Kazantzakis | alt=IATA: HER | sito=http://www.hcaa-eleng.gr/irak.htm | email= | indirizzo= | lat=35.339722 | long=25.180278 | indicazioni=[[Candia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1142384 | descrizione=Dopo quello di Atene, l'aeroporto di Candia è l'aeroporto più trafficato della Grecia ed è meta di un vasto numero di rotte internazionali. Per quanto riguarda l'Italia: :* [https://wizzair.com/it-it/voli/mappa WizzAir] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]] e [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venzia-Marco Polo]] :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://www.neosair.it/ Neos] offre voli da [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :*[https://www.itaspa.com/ Ita Airways], offre voli da [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :*[https://www.vueling.com/en Vueling] offre voli da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]]. :Dall'aeroporto è attivo un sistema di [https://www.heraklion-airport.info/bus.html autobus], di noleggio auto e anche di taxi. All'aeroporto ci sono bar e piccoli negozietti, il tutto incorniciato da una rete WiFi gratuita. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Sitia | alt=IATA: JSH | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.216108 | long=26.101325 | indicazioni=[[Sitia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q630703 | descrizione=È l'aeroporto più piccolo di Creta e funge da aeroporto domestico. La compagnia [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] offre collegamenti con [[Candia]], [[Prevesa]] e [[Alessandropoli]]. I collegamenti con [[Atene]] sono garantiti da [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} == [[Grecia centrale]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Sciro | alt=IATA: SKU | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.9675 | long=24.487222 | indicazioni=[[Sciro]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3504030 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre principalmente voli da e verso [[Atene]] per conto di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air] e [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air], e [[Salonicco]], per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express]. }} == [[Grecia settentrionale]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Alessandropoli-Dimokritos | alt=IATA: AXD | sito=http://www.alxd.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.855869 | long=25.956264 | indicazioni=[[Alessandropoli]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430762 | descrizione=È un aeroporto domestico che offre voli da e verso [[Atene]], [[Prevesa]] e [[Sitia]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express], [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] e [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Giannina | alt=IATA: IOA | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.696389 | long=20.8225 | indicazioni=[[Giannina]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3016766 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre collegamenti con [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] e di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Sciato-Alexandros Papadiamantis | alt=IATA: JSI | sito=https://www.jsi-airport.gr/el | email= | indirizzo= | lat=39.177222 | long=23.503611 | indicazioni=[[Sciato]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278449 | descrizione=È un aeroporto domestico che durante l'estate offre una gran varietà di voli internazionali. Molti paragonano questo aeroporto a quello dell'isola di [[Saint Martin]], dal momento che in fase di atterraggio gli aerei passano poco sopra a delle strade, rendendo possibile ai turisti la vista ravvicinata di un aereo in fase di atterraggio, per quanto questa attività possa diventare pericolosa. :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] e [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] :*[https://www.neosair.it/ Neos] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] :Ad ogni modo, la lista degli arrivi, delle partenze e delle compagnie aeree operanti è consultabile [https://www.jsi-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :L'aeroporto è servito da diversi taxi che con circa 10-20€ vi porteranno nel centro di Sciato in poco meno di 15 minuti. Inoltre, l'aeroporto è dotato di un piccolo parcheggio gratuito. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kastoria-Aristotelis | alt=IATA: KSO | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.446294 | long=21.282186 | indicazioni=[[Kastoria]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2584350 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che vede come unici collegamenti quelli offerti da [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] verso [[Atene]] e [[Kozani]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kavala-Megas Alexandros | alt=IATA: KVA | sito=https://www.kva-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.913333 | long=24.619167 | indicazioni=[[Kavala]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q676516 | descrizione=Si tratta di un aeroporto internazionale attivo soprattutto durante i mesi estivi. Tuttavia, non esistono rotte dall'Italia, ma questo aeroporto è ben collegato agli altri aeroporti regionali greci. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kozani-Filippos | alt=IATA: KZI | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.286111 | long=21.840833 | indicazioni=[[Kozani]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3499509 | descrizione=SI tratta di un piccolo aeroporto internazionale che offre voli da e per [[Atene]] e [[Kastoria]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Prevesa | alt=IATA: PVK | sito=https://www.pvk-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=38.93 | long=20.772 | indicazioni=[[Prevesa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430743 | descrizione=È un aeroporto domestico che durante l'estate si trasforma in un grande aeroporto internazionale durante l'estate. Dall'Italia: :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :* [https://www.vueling.com/en Vueling] offre voli da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :L'aeroporto è collegato a varie località limitrofe attraverso 3 diverse linee autobus. Informazioni su queste tratte si possono trovare [https://www.pvk-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-199/nd_id-819 qui]. :L'aeroporto è dotato di un parcheggio gratuito utilizzabile solo per qualche ora. Ogni informazione su ulteriori servizi dell'aeroporto è consultabile [https://www.pvk-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Salonicco-Macedonia | alt=IATA: SKG | sito=https://www.skg-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.519722 | long=22.970917 | indicazioni=[[Salonicco]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q127958 | descrizione=Si tratta del terzo aeroporto della Grecia per traffico passeggeri. Dall'Italia: :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre voli da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-CIampino]] e [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Venezia-Treviso]]. Eistono poi delle tratte con uno scalo intermedio da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]] e [[Aeroporto di Lamezia Terme|Lamezia Terme]]. :In ogni caso, destinazioni, arrivi, programmazioni generali dell'aeroporto e compagnie aeree operanti sono consultabili [https://www.skg-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :L'aeroporto è dotato di 5 parcheggi: :* P4 per le soste brevi :*P5 per autobus e taxi :*P6-7-8 per le soste lunghe :Tariffe e contatti per eventuali prenotazioni sono consultabili [https://www.skg-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-34/nd_id-297 qui]. :Ogni 30 minuti, dall'aeroporto, parte un autobus diretto verso il centro di Salonicco. Le linee sono la Nr. X1 e la Nr. N1(notturna). I biglietti costano di norma 2€, ma studenti e over 65 possono ricevere degli sconti anche del 50%. I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratuitamente. Informazioni precise e aggiornate sono consultabili [https://www.skg-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-37/nd_id-294 qui]. Esistono poi dei taxi che con circa 20-30€ vi porteranno nel centro di Salonicco in circa 30 minuti. :Informazioni sui servizi offerti dall'aeroporto sono consultabili [https://www.skg-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. Ci sono poi diversi bar, ristoranti e negozi. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Nea Anchialos | alt=IATA: VOL | sito=http://www.volosairport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=39.219444 | long=22.794167 | indicazioni=[[Nea Anchialos]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26453 | descrizione=È un aeroporto aperto principalmente nei mesi estivi, quando offre voli diretti con alcune capitali e città europee, tra le quali però non ne compare nessuna italiana. Per una programmazione aggiornata delle compagnie operanti all'aeroporto, è possibile dare un'occhiata a [http://www.thessalyairport.gr/en/airline-companies-en.html questo link]. }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Grecia | Livello = 1 }} bd0m27hihnpag0icuxmr13w8vkxqbhm 884492 884489 2025-07-10T09:44:58Z Andyrom75 4215 884492 wikitext text/x-wiki {{Aeroporto}} {{MappaDinamica | Lat = 38°12'N | Long = 23°42'E | h= 450 | w= 450 | z= 6 }} Elenco degli aeroporti [[Grecia|greci]], suddivisi per regione. == [[Attica]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos | alt={{IATA|ATH}} | sito=https://www.aia.gr/traveler/quick-guide/quick-guide-it/ | email= | indirizzo= | lat=37.936389 | long=23.944444 | indicazioni=[[Spata-Artemida]] | tel=+30-2103530000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q211734 | descrizione=Si tratta dell'aeroporto internazionale più grande del paese, punto di riferimento per tutti i voli domestici che collegano la capitale alle varie zone ed isolette, anche le più piccole, disseminate per il Mar Egeo. Dall'Italia esistono moltissimi voli offerti da diverse compagnie aeree: :* [https://wizzair.com/it-it/voli/mappa WizzAir] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre voli da [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]]. La stessa Ryanair offre anche voli combinati con almeno uno scalo da [[Aeroporto di Pescara|Pescara]], [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari]], [[Aeroporto di Lamezia Terme|Lamezia Terme]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]] :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] offre voli da [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma.Fiumicino]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]] :* [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] offre voli da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma.Fiumicino]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] :In ogni caso, per avere una panoramica aggiornata delle destinazioni e delle rotte, [https://www.aia.gr/traveler/flight-info/direct-flights/european/ qui] la mappa ufficiale dell'aeroporto. :L'aeroporto è egregiamente collegato alle varie zone di Atene. :* Treno e Metropolitana: La [[w:Linea 3|Linea 3]] ha come capolinea l'aeroporto e percorre da est a ovest la capitale. È anche presente una linea ferroviaria :*Autobus: Sono 4 le linee che collegano Atene con l'aeroporto e tutta partono a livello degli arrivi, alle uscite 4 e 5. In aggiunta, altre 5 compagnie regionali operano all'aeroporto, e le loro partenze sono tra le uscite 2 e 3 di fronte all'hotel dell'aeroporto. Informazioni ulteriori per queste tratte regionali sono ottenibili mettendosi in contatto con i seguenti numeri di telefono: +30-2105124910, +30-2105124911, +30-2105132601, +30 210 8317186. :*Taxi: [https://www.aia.gr/traveler/access-and-transportation/taxi-and-limousine/ Qui] si possono trovare le informazioni sulle prenotazioni e sui prezzi per le varie tratte dall'aeroporto. :L'aeroporto è ricco di ristoranti, bar e negozi. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Cerigo | alt={{IATA|KIT}} | sito=http://www.greek-airports.gr/kithira.htm | email= | indirizzo= | lat=36.274258 | long=23.016978 | indicazioni=[[Cerigo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2258298 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico recentemente rimodernato che offre collegamenti principalmente verso Atene per conto di [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] e [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express], la quale offre anche voli per altre destinazioni greche con voli che fanno comunque scalo nella capitale. }} == [[Peloponneso]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Araxos | alt=IATA: GPA | sito=http://www.hcaa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-arajoy-kaaj | email= | indirizzo= | lat=38.151111 | long=21.425556 | indicazioni=[[Araxos]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q996497 | descrizione=È un aeroporto internazionale minore che funge sia da aeroporto civile che militare. Attivo di norma durante il periodo primaverile ed estivo, con qualche eccezione in autunno, non offre collegamenti con l'Italia, ma piuttosto con [[Germania]], [[Austria]], [[Russia]] e [[Belgio]]. [http://www.araxos-airport.gr/flight-information/flight-timetable Qui] è possibile controllare la programmazione aerea dell'aeroporto. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kalamata | alt=IATA: KLX | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.068383 | long=22.025636 | indicazioni=[[Messene]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q924954 | descrizione=È un aeroporto internazionale minore che offre alcuni collegamenti con l'Italia. :* La spagnola [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre un volo da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :* La low cost [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]] :Le rotte europee che confluiscono a Kalamata sono parecchie e sono quasi tutte estive. :Il servizio di trasporto ferroviario da e per l'aeroporto è soggetto di forti critiche, perciò per poterlo raggiungere bisogna avvalersi di taxi, autobus oppure noleggiando un'auto. }} == [[Isole greche]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Scarpanto | alt=IATA: AOK | sito=http://www.greek-airports.gr/karpat.htm | email= | indirizzo= | lat=35.420683 | long=27.146728 | indicazioni=[[Scarpanto]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1360757 | descrizione=È un aeroporto internazionale minore che offre diversi collegamenti aerei con l'Italia: :*[https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre un collegamento da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :*[https://www.neosair.it/en/destinations/travels-greece/travels-karpathos Neos] offre voli da [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] :Ovviamente ci sono diversi voli domestici diretti a Scarpanto. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Corfù-Giovanni Capodistria | alt=IATA: CFU | sito=https://www.cfu-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat=39.601945 | long=19.912222 | indicazioni=[[Corfù (città)|Corfù]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Variabile | prezzo= | immagine=FlughafenKorfu.jpg | wikidata=Q1144233 | descrizione=È uno degli scali aeroportuali internazionali più importanti del paese e con l'Italia offre diversi voli: :* [https://www.easyjet.com/it EasyJet], offre collegamenti con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] (giornalmente), [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] (tranne il martedì) :* [https://wizzair.com/#/ Wizzair], offre collegamenti con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] (due volte a settimana) :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Airlines], offre collegamenti con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] (due volte a settimana) :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea], offre collegamenti da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] e [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], offre collegamenti da [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]] (tre volte a settimana) :* [https://www.vueling.com/en Vueling], offre collegamenti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] (tre volte a settimana) :Nell'estate 2019 la compagnia [https://www.neosair.it/ Neos] aveva creato un collegamento settimanale con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], ma non è detto che la tratta sia ancora attiva. :L'aeroporto è dotato di alcuni ristoranti, due dei quali italiani, e diversi bar tra i quali anche il marchio "Starbucks". :Dall'aeroporto è possibile raggiungere il centro di Corfù grazie alla linea autobus n°15 che lo collega al centro dell'isola. I biglietti sono acquistabili anche sull'autobus per 1,70€. Per ulteriori informazioni su questa ed altre linee autobus, si rimanda a [https://www.astikoktelkerkyras.gr/collegamento-con-laeroporto-wit-28801.html questo link]. :Esiste anche un servizio di taxi attivo 24/7, che con 10€ vi porteranno dall'aeroporto al centro di Corfù. :Servizi dell'aeroporto come la rete internet e altro sono consultabili [https://www.cfu-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Cefalonia | alt=IATA: EFL | sito=https://www.efl-airport.gr/en | email= | indirizzo= | lat=38.12 | long=20.500278 | indicazioni=[[Argostoli]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1364927 | descrizione=È un grande aeroporto internazionale greco che offre diversi voli da e per l'Italia: :* [https://www.easyjet.com/it EasyJet], che offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]] :* [https://www.vueling.com/en/cities/cheap-flights-to-kefalonia Vueling], che offre collegamenti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], che offre collegamenti da [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]] :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea], che offre collegamenti da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]], [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]] e [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] :In ogni caso l'aeroporto è meta di un grande numero di rotte europee e non e le varie destinazioni e le programmazioni sono consultabili [https://www.efl-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :All'aeroporto è presente un sistema di noleggio auto, di rete internet e molto altro. Ogni dettaglio riguardo questi servizi è consultabile [https://www.efl-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Ikaria | alt=IATA: JIK | sito=http://www.ypa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-ikarias-ikaros-kair | email=kairi@hcaa.gr | indirizzo= | lat=37.682717 | long=26.347061 | indicazioni=nella zona est dell'isola di [[Ikaria]] | tel=+30-2275032216 | numero verde= | fax=+30-2275032218 | orari= | prezzo= | wikidata=Q3086468 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre tratte brevi da e per Atene, [[Creta]](estiva), [[Lemno]] e [[Salonicco]] (Invernale), per conto di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air] e [https://www.skyexpress.gr/en/discover/route-map Sky Express] (solo da Atene). }} * {{listing | nome=Aeroporto di Chio | alt=IATA: JKH | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.343056 | long=26.140556 | indicazioni=[[Chio (comune)|Chio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2455220 | descrizione=È un aeroporto di modeste dimensioni che offre un gran numero di tratte domestiche. Infatti, per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] permette collegamenti diretti con [[Rodi]], [[Salonicco]], [[Lemno]], [[Samo (isola)|Samo]], [[Mitilene]] e [[Atene]]. Atene e Salonicco sono collegate anche grazie a voli di [https://www.olympicair.com/# Olimpic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Calimno-Pothaea | alt=IATA: JKL | sito=http://www.hcaa-eleng.gr/kalymnos.htm | email= | indirizzo= | lat=36.963333 | long=26.940556 | indicazioni=[[Calimno]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3498238 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre collegamenti diretti da e per [[Rodi]], [[Atene]], [[Coo]] e [[Lero]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Mykonos | alt=IATA: JMK | sito=http://www.mykonos-airport.com | email= | indirizzo= | lat=37.435111 | long=25.348083 | indicazioni=[[Mykonos]] | tel=+30-2289079000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432110 | descrizione=È un grande aeroporto, tra i più importanti del paese, ed è dotato di ben due terminal, uno per i voli internazionali e uno invece per quelli nazionali. :Per quando riguarda l'Italia: :*[https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre un volo da [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :* [https://www.vueling.com/en Vueling] offre voli da [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenza]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] offre voli da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], offre voli stagionali da [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :L'aeroporto è ben collegato al centro dell'isola. Esiste infatti un sistema di [https://www.mykonos-airport.com/bus.html autobus] pubblici, un sistema di taxi che con un costo dai 5 ai 10€ vi porterà in centro città ed è inoltre possibile [https://www.mykonos-airport.com/car-hire.html noleggiare] una macchina direttamente in aeroporto. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Nasso | alt=IATA: JNX | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.081072 | long=25.368158 | indicazioni=3 km dalla città di [[Nasso]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2876106 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre collegamenti diretti con [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] e [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Siro-Demetrius Vikelas | alt=IATA: JSY | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.422778 | long=24.950833 | indicazioni=[[Siro (Grecia)|Siro]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7663518 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre voli principalmente da e verso [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Santorini | alt=IATA: JTR | sito=https://www.jtr-airport.gr/el/ | email= | indirizzo= | lat=36.399169 | long=25.479333 | indicazioni=[[Santorini (comune)|Santorini]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432775 | descrizione=È un aeroporto internazionale che durante l'estate diventa tra gli scali aeroportuali più importanti della Grecia. Dall'Italia le compagnie che offrono collegamenti diretti con Santorini sono: :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea], da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venzia-Marco Polo]] :* [https://wizzair.com/it-it/ WizzAir] da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]] :* [https://www.vueling.com/en Vueling] da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenze]] :* [https://www.neosair.it/ Neos] da [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.easyjet.com/it EasyJet] da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venzia-Marco Polo]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :In ogni caso, informazioni aggiornate sulle partenze e sugli arrivi sono consultabili [https://www.jtr-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :Dall'aeroporto è disponibile un autobus di linea che collegano l'aeroporto al capoluogo [[Fira]]. I biglietti costano dai 2 ai 3€ e le partenze hanno orario variabile consultabile [https://www.ktel-santorini.gr/index.php/en/services-eng/timetable-eng qui]. :Informazioni sui vari servizi offerti dall'aeroporto sono rintracciabili [https://www.jtr-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. L'aeroporto è dotato di negozi per lo shopping, di bar, ristoranti e anche di un parcheggio gratuito. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Stampalia | alt=IATA: JTY | sito=http://www.ypa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-astypalaias-kapl | email= | indirizzo= | lat=36.579886 | long=26.375822 | indicazioni=[[Stampalia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2726122 | descrizione=È un aeroporto domestico servito quasi unicamente da [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] che garantisce i collegamenti con [[Atene]], [[Rodi]], [[Calimno]], [[Coo]] e [[Lero]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kos | alt=IATA: KGS | sito=https://www.kgs-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat=36.793336 | long=27.091667 | indicazioni=[[Coo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1420601 | descrizione=È un grande aeroporto internazionale posto dinanzi alle coste della Turchia e meta di moltissime rotte europee. Per quanto riguarda l'Italia: :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre collegamenti da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :* [https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.neosair.it/ Neos] offre voli da/per [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] :*[https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], offre voli da/per [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]]-[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]] e [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Venezia-Treviso]] :L'aeroporto è collegato alla città da un servizio di [http://www.ktel-kos.gr/site_en/ autobus di linea]. Inoltre esiste un sistema di taxi che collega l'aeroporto alla cittadina di Kos in circa 30-35 minuti, con un prezzo di circa 35€. :L'aeroporto ha un piccolo parcheggio gratuito. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Caso | alt=IATA: KSJ | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.421358 | long=26.910047 | indicazioni=[[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3307142 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico, posto sulla piccola isola di Caso. Questo è servito principalmente da [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] che assicura voli con [[Rodi]] e [[Scarpanto]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Castelrosso | alt=IATA: KZS | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.141669 | long=29.576378 | indicazioni=[[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2756463 | descrizione=Forse l'aeroporto più orientale dell'intera Grecia offre un unico volo verso [[Rodi]] per conto di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Lero | alt=IATA: LRS | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.184722 | long=26.800278 | indicazioni=[[Lero]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6528872 | descrizione=È un aeroporto domestico che offre collegamenti con [[Coo]], [[Calimno]], [[Rodi]] e [[Stampalia]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] e [[Atene]] per conto di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Lemno | alt=IATA: LXS | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.917072 | long=25.236308 | indicazioni=[[Lemno]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2670580 | descrizione=È un aeroporto domestico aperto al traffico internazionale solo con alcuni voli charter dal Nord Europa. Per il resto dell'anno consente collegamenti tra [[Atene]], [[Chio (comune)|Chio]], [[Mitilene]], [[Rodi]], [[Samo (isola)|Samo]], [[Ikaria]] e [[Salonicco]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express], [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] e [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Mitilene | alt=IATA: MJT | sito=https://www.mjt-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat=39.056667 | long=26.598333 | indicazioni=[[Lesbo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1528995 | descrizione=Si tratta di un aeroporto domestico aperto al traffico internazionale soltanto nei mesi estivi. I voli regolarmente forniti collegano Lesbo a [[Salonicco]], [[Atene]], [[Chio (comune)|Chio]], [[Rodi]], [[Samo (isola)|Samo]] e [[Lemno]]. Durante l'estate, vengono offerti dei voli da e per Regno Unito, Germania, Belgio e Paesi Bassi. Un buon sistema di taxi permette di collegare l'aeroporto alle varie zone dell'isola. Tariffe e tratte sono consultabili [https://www.mjt-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-365/nd_id-1204 qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milo-Aphrodite | alt=IATA: MLO | sito=https://milostravel.com/flights-to-milos.asp | email= | indirizzo= | lat=36.6969 | long=24.4769 | indicazioni=[[Milo (Grecia)|Milo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2317895 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre voli principalmente diretti ad [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express], [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] e [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Paro | alt={{IATA|PAS}} | sito=https://www.paros-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat=37.020833 | long=25.113056 | indicazioni=[[Paro (Grecia)|Paro]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28229923 | descrizione=È un aeroporto domestico relativamente nuovo, aperto nel 2016, che offre collegamenti con [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] e [[Salonicco]] per conto di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. {{da aggiornare|Potrebbe essere aperto al traffico internazionale tra qualche anno|anno=2025|mese=1}}. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Rodi-Diagoras | alt=IATA: RHO | sito=https://www.rho-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=36.405278 | long=28.086112 | indicazioni=[[Rodi (città)|Rodi]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sempre aperto 24/7 | prezzo= | wikidata=Q833555 | descrizione=È un aeroporto internazionale attivo principalmente d'estate, periodo nel quale diventa uno tra gli scali aeroportuali più grandi dell'intera Grecia, attraendo con il suo mare turisti da tutta l'Europa. Per i voli in partenza dall'Italia: :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet], opera da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://www.neosair.it/ Neos], opera da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Rimini-Miramare|Rimini]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :*[https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], opera da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]] :*[https://www.volotea.com/it/destinazioni/ Volotea], opera da [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]] :* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] che opera da [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :In ogni caso, partenze, compagnie aeree e destinazioni sono aggiornate e consultabili [https://www.rho-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :L'aeroporto è collegato alle varie regioni di Rodi attraverso un sistema di autobus di linea le cui informazioni sono reperibili [https://www.rodospublictransport.gr/index.php?c=schedule&p=busstop&uid=240 qui]. È presente anche un servizio di trasporto taxi che con circa 25€ vi farà arrivare a Rodi in una mezz'ora scarsa. :All'aeroporto sono presenti diversi servizi, che sono consultabili [https://www.rho-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui], ed inoltre sono disponibili sistemi di ristorazione e shopping. Per questi ultimi le informazioni importanti si ritrovano a [https://www.rho-airport.gr/en/at-the-airport/shop--dine questo link]. :L'aeroporto è dotato di un parcheggio. Tariffe varie sono consultabili [https://www.rho-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-263/nd_id-942 qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Samo | alt=IATA: SMI | sito=https://www.smi-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat=37.69 | long=26.911667 | indicazioni=[[Pythagoreio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432699 | descrizione=Si tratta di un aeroporto internazionale minore che apre le sue piste ai voli internazionali durante la stagione estiva. Dall'Italia, è [https://www.volotea.com/it/ Volotea] ad offrire un collegamento diretto da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]]. Nell'estate 2019, la compagnia [https://www.neosair.it/ Neos] aveva creato la rotta diretta con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], ma non è detto che questa rotta sia ancora attiva. :Dall'aeroporto è possibile raggiungere la città di Samo grazie ad un sistema di autobus attivi da lunedì al sabato. Indicativamente durante i giorni settimanali, dalle 7:20 fino alle 17:20 ogni ora, parte una corsa. Il sabato sono di norma ridotte a tre corse distribuite durante la giornata. La programmazione può essere controllata [https://www.smi-airport.gr/uploads/sys_categories_recordslng/0/627//timeschedule_smi_EN.pdf qui] e per ulteriori informazioni fare riferimento al numero: +30-2273027262 e +30-2273027270. Sono anche presenti dei taxi che con circa 25-30€ di corsa vi porteranno al centro di Samo. :All'aeroporto sono presenti vari servizi di ristorazione, shopping e molto altro. Tutto questo può essere approfondito alla [smi-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services pagina dedicata]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Zante | alt=IATA: ZTH | sito=https://www.zth-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=37.750833 | long=20.884167 | indicazioni=[[Zante]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q733326 | descrizione=È un aeroporto domestico che durante l'estate si trasforma in un grande aeroporto internazionale. Per quanto riguarda l'Italia: :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet], offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://wizzair.com/it-it/#/ WizzAir], offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://www.volotea.com/it/ Volotea], offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :*[https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], offre voli da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] :*[https://www.vueling.com/en Vueling] offre voli da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :Dall'aeroporto parte un autobus che lo collega al centro di Zante. I biglietti sono acquistabili sull'autobus e la fermata si trova davanti all'entrata del Terminal dell'aeroporto. È poi presente un sistema di trasporto taxi che in 10-15 minuti e con circa 10€ vi porterà verso il centro di Zante. :Servizi presenti all'aeroporto sono consultabili [https://www.zth-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. }} == [[Creta]] == * {{listing | nome=Aeroporto di La Canea-Suda | alt=IATA: CHQ | sito=https://www.chq-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=35.531747 | long=24.149678 | indicazioni=[[La Canea]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1232348 | descrizione=Secondo aeroporto dell'isola di Creta questo aeroporto è anche lui ricco di vita durante i mesi estivi, accogliendo visitatori da ogni parte d'Europa, in modo particolare dal Nord Europa, col quale possiede un numero esorbitante di collegamenti verso i più disparati aeroporti. :Dall'Italia: :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre voli da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Venezia-Treviso]] :Ad ogni modo, ogni arrivo e partenza può essere visualizzato a [https://www.chq-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations questo link]. :L'aeroporto è collegato alle altre zone di Creta attraverso un sistema di autobus e i biglietti sono acquistabili [https://www.e-ktel.com/en/services/online-ticket-reservation?view=search qui]. Sono inoltre disponibili dei taxi che con 25€ vi porteranno a [[La Canea]] in circa mezz'ora. :L'aeroporto è dotato di un parcheggio a pagamento e ogni tariffa e contatto per poter prenotare un posto sono consultabili [https://www.e-ktel.com/en/services/online-ticket-reservation?view=search qui]. Oltre al parcheggio, l'aeroporto offre anche una serie di [https://www.chq-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services servizi] tra cui la connessione internet. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Candia-Nikos Kazantzakis | alt=IATA: HER | sito=http://www.hcaa-eleng.gr/irak.htm | email= | indirizzo= | lat=35.339722 | long=25.180278 | indicazioni=[[Candia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1142384 | descrizione=Dopo quello di Atene, l'aeroporto di Candia è l'aeroporto più trafficato della Grecia ed è meta di un vasto numero di rotte internazionali. Per quanto riguarda l'Italia: :* [https://wizzair.com/it-it/voli/mappa WizzAir] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]] e [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venzia-Marco Polo]] :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://www.neosair.it/ Neos] offre voli da [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :*[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], offre voli da [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :*[https://www.vueling.com/en Vueling] offre voli da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]]. :Dall'aeroporto è attivo un sistema di [https://www.heraklion-airport.info/bus.html autobus], di noleggio auto e anche di taxi. All'aeroporto ci sono bar e piccoli negozietti, il tutto incorniciato da una rete WiFi gratuita. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Sitia | alt=IATA: JSH | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.216108 | long=26.101325 | indicazioni=[[Sitia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q630703 | descrizione=È l'aeroporto più piccolo di Creta e funge da aeroporto domestico. La compagnia [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] offre collegamenti con [[Candia]], [[Prevesa]] e [[Alessandropoli]]. I collegamenti con [[Atene]] sono garantiti da [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} == [[Grecia centrale]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Sciro | alt=IATA: SKU | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.9675 | long=24.487222 | indicazioni=[[Sciro]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3504030 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre principalmente voli da e verso [[Atene]] per conto di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air] e [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air], e [[Salonicco]], per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express]. }} == [[Grecia settentrionale]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Alessandropoli-Dimokritos | alt=IATA: AXD | sito=http://www.alxd.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.855869 | long=25.956264 | indicazioni=[[Alessandropoli]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430762 | descrizione=È un aeroporto domestico che offre voli da e verso [[Atene]], [[Prevesa]] e [[Sitia]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express], [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] e [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Giannina | alt=IATA: IOA | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.696389 | long=20.8225 | indicazioni=[[Giannina]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3016766 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre collegamenti con [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] e di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Sciato-Alexandros Papadiamantis | alt=IATA: JSI | sito=https://www.jsi-airport.gr/el | email= | indirizzo= | lat=39.177222 | long=23.503611 | indicazioni=[[Sciato]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278449 | descrizione=È un aeroporto domestico che durante l'estate offre una gran varietà di voli internazionali. Molti paragonano questo aeroporto a quello dell'isola di [[Saint Martin]], dal momento che in fase di atterraggio gli aerei passano poco sopra a delle strade, rendendo possibile ai turisti la vista ravvicinata di un aereo in fase di atterraggio, per quanto questa attività possa diventare pericolosa. :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] e [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] :*[https://www.neosair.it/ Neos] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] :Ad ogni modo, la lista degli arrivi, delle partenze e delle compagnie aeree operanti è consultabile [https://www.jsi-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :L'aeroporto è servito da diversi taxi che con circa 10-20€ vi porteranno nel centro di Sciato in poco meno di 15 minuti. Inoltre, l'aeroporto è dotato di un piccolo parcheggio gratuito. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kastoria-Aristotelis | alt=IATA: KSO | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.446294 | long=21.282186 | indicazioni=[[Kastoria]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2584350 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che vede come unici collegamenti quelli offerti da [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] verso [[Atene]] e [[Kozani]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kavala-Megas Alexandros | alt=IATA: KVA | sito=https://www.kva-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.913333 | long=24.619167 | indicazioni=[[Kavala]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q676516 | descrizione=Si tratta di un aeroporto internazionale attivo soprattutto durante i mesi estivi. Tuttavia, non esistono rotte dall'Italia, ma questo aeroporto è ben collegato agli altri aeroporti regionali greci. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kozani-Filippos | alt=IATA: KZI | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.286111 | long=21.840833 | indicazioni=[[Kozani]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3499509 | descrizione=SI tratta di un piccolo aeroporto internazionale che offre voli da e per [[Atene]] e [[Kastoria]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Prevesa | alt=IATA: PVK | sito=https://www.pvk-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=38.93 | long=20.772 | indicazioni=[[Prevesa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430743 | descrizione=È un aeroporto domestico che durante l'estate si trasforma in un grande aeroporto internazionale durante l'estate. Dall'Italia: :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :* [https://www.vueling.com/en Vueling] offre voli da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :L'aeroporto è collegato a varie località limitrofe attraverso 3 diverse linee autobus. Informazioni su queste tratte si possono trovare [https://www.pvk-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-199/nd_id-819 qui]. :L'aeroporto è dotato di un parcheggio gratuito utilizzabile solo per qualche ora. Ogni informazione su ulteriori servizi dell'aeroporto è consultabile [https://www.pvk-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Salonicco-Macedonia | alt=IATA: SKG | sito=https://www.skg-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.519722 | long=22.970917 | indicazioni=[[Salonicco]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q127958 | descrizione=Si tratta del terzo aeroporto della Grecia per traffico passeggeri. Dall'Italia: :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre voli da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-CIampino]] e [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Venezia-Treviso]]. Eistono poi delle tratte con uno scalo intermedio da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]] e [[Aeroporto di Lamezia Terme|Lamezia Terme]]. :In ogni caso, destinazioni, arrivi, programmazioni generali dell'aeroporto e compagnie aeree operanti sono consultabili [https://www.skg-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :L'aeroporto è dotato di 5 parcheggi: :* P4 per le soste brevi :*P5 per autobus e taxi :*P6-7-8 per le soste lunghe :Tariffe e contatti per eventuali prenotazioni sono consultabili [https://www.skg-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-34/nd_id-297 qui]. :Ogni 30 minuti, dall'aeroporto, parte un autobus diretto verso il centro di Salonicco. Le linee sono la Nr. X1 e la Nr. N1(notturna). I biglietti costano di norma 2€, ma studenti e over 65 possono ricevere degli sconti anche del 50%. I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratuitamente. Informazioni precise e aggiornate sono consultabili [https://www.skg-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-37/nd_id-294 qui]. Esistono poi dei taxi che con circa 20-30€ vi porteranno nel centro di Salonicco in circa 30 minuti. :Informazioni sui servizi offerti dall'aeroporto sono consultabili [https://www.skg-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. Ci sono poi diversi bar, ristoranti e negozi. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Nea Anchialos | alt=IATA: VOL | sito=http://www.volosairport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=39.219444 | long=22.794167 | indicazioni=[[Nea Anchialos]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26453 | descrizione=È un aeroporto aperto principalmente nei mesi estivi, quando offre voli diretti con alcune capitali e città europee, tra le quali però non ne compare nessuna italiana. Per una programmazione aggiornata delle compagnie operanti all'aeroporto, è possibile dare un'occhiata a [http://www.thessalyairport.gr/en/airline-companies-en.html questo link]. }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Grecia | Livello = 1 }} s2o1rxrjagnszu69kip992l8yiodj1x 884493 884492 2025-07-10T09:45:31Z Andyrom75 4215 884493 wikitext text/x-wiki {{Aeroporto}} {{MappaDinamica | Lat = 38°12'N | Long = 23°42'E | h= 450 | w= 450 | z= 6 }} Elenco degli aeroporti [[Grecia|greci]], suddivisi per regione. == [[Attica]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos | alt={{IATA|ATH}} | sito=https://www.aia.gr/traveler/quick-guide/quick-guide-it/ | email= | indirizzo= | lat=37.936389 | long=23.944444 | indicazioni=[[Spata-Artemida]] | tel=+30-2103530000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q211734 | descrizione=Si tratta dell'aeroporto internazionale più grande del paese, punto di riferimento per tutti i voli domestici che collegano la capitale alle varie zone ed isolette, anche le più piccole, disseminate per il Mar Egeo. Dall'Italia esistono moltissimi voli offerti da diverse compagnie aeree: :* [https://wizzair.com/it-it/voli/mappa WizzAir] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre voli da [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]]. La stessa Ryanair offre anche voli combinati con almeno uno scalo da [[Aeroporto di Pescara|Pescara]], [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari]], [[Aeroporto di Lamezia Terme|Lamezia Terme]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]] :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] offre voli da [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma.Fiumicino]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]] :* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] offre voli da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma.Fiumicino]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] :In ogni caso, per avere una panoramica aggiornata delle destinazioni e delle rotte, [https://www.aia.gr/traveler/flight-info/direct-flights/european/ qui] la mappa ufficiale dell'aeroporto. :L'aeroporto è egregiamente collegato alle varie zone di Atene. :* Treno e Metropolitana: La [[w:Linea 3|Linea 3]] ha come capolinea l'aeroporto e percorre da est a ovest la capitale. È anche presente una linea ferroviaria :*Autobus: Sono 4 le linee che collegano Atene con l'aeroporto e tutta partono a livello degli arrivi, alle uscite 4 e 5. In aggiunta, altre 5 compagnie regionali operano all'aeroporto, e le loro partenze sono tra le uscite 2 e 3 di fronte all'hotel dell'aeroporto. Informazioni ulteriori per queste tratte regionali sono ottenibili mettendosi in contatto con i seguenti numeri di telefono: +30-2105124910, +30-2105124911, +30-2105132601, +30 210 8317186. :*Taxi: [https://www.aia.gr/traveler/access-and-transportation/taxi-and-limousine/ Qui] si possono trovare le informazioni sulle prenotazioni e sui prezzi per le varie tratte dall'aeroporto. :L'aeroporto è ricco di ristoranti, bar e negozi. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Cerigo | alt={{IATA|KIT}} | sito=http://www.greek-airports.gr/kithira.htm | email= | indirizzo= | lat=36.274258 | long=23.016978 | indicazioni=[[Cerigo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2258298 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico recentemente rimodernato che offre collegamenti principalmente verso Atene per conto di [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] e [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express], la quale offre anche voli per altre destinazioni greche con voli che fanno comunque scalo nella capitale. }} == [[Peloponneso]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Araxos | alt=IATA: GPA | sito=http://www.hcaa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-arajoy-kaaj | email= | indirizzo= | lat=38.151111 | long=21.425556 | indicazioni=[[Araxos]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q996497 | descrizione=È un aeroporto internazionale minore che funge sia da aeroporto civile che militare. Attivo di norma durante il periodo primaverile ed estivo, con qualche eccezione in autunno, non offre collegamenti con l'Italia, ma piuttosto con [[Germania]], [[Austria]], [[Russia]] e [[Belgio]]. [http://www.araxos-airport.gr/flight-information/flight-timetable Qui] è possibile controllare la programmazione aerea dell'aeroporto. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kalamata | alt=IATA: KLX | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.068383 | long=22.025636 | indicazioni=[[Messene]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q924954 | descrizione=È un aeroporto internazionale minore che offre alcuni collegamenti con l'Italia. :* La spagnola [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre un volo da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :* La low cost [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]] :Le rotte europee che confluiscono a Kalamata sono parecchie e sono quasi tutte estive. :Il servizio di trasporto ferroviario da e per l'aeroporto è soggetto di forti critiche, perciò per poterlo raggiungere bisogna avvalersi di taxi, autobus oppure noleggiando un'auto. }} == [[Isole greche]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Scarpanto | alt=IATA: AOK | sito=http://www.greek-airports.gr/karpat.htm | email= | indirizzo= | lat=35.420683 | long=27.146728 | indicazioni=[[Scarpanto]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1360757 | descrizione=È un aeroporto internazionale minore che offre diversi collegamenti aerei con l'Italia: :*[https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre un collegamento da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :*[https://www.neosair.it/en/destinations/travels-greece/travels-karpathos Neos] offre voli da [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] :Ovviamente ci sono diversi voli domestici diretti a Scarpanto. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Corfù-Giovanni Capodistria | alt=IATA: CFU | sito=https://www.cfu-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat=39.601945 | long=19.912222 | indicazioni=[[Corfù (città)|Corfù]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Variabile | prezzo= | immagine=FlughafenKorfu.jpg | wikidata=Q1144233 | descrizione=È uno degli scali aeroportuali internazionali più importanti del paese e con l'Italia offre diversi voli: :* [https://www.easyjet.com/it EasyJet], offre collegamenti con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] (giornalmente), [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] (tranne il martedì) :* [https://wizzair.com/#/ Wizzair], offre collegamenti con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] (due volte a settimana) :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Airlines], offre collegamenti con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] (due volte a settimana) :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea], offre collegamenti da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] e [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], offre collegamenti da [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]] (tre volte a settimana) :* [https://www.vueling.com/en Vueling], offre collegamenti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] (tre volte a settimana) :Nell'estate 2019 la compagnia [https://www.neosair.it/ Neos] aveva creato un collegamento settimanale con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], ma non è detto che la tratta sia ancora attiva. :L'aeroporto è dotato di alcuni ristoranti, due dei quali italiani, e diversi bar tra i quali anche il marchio "Starbucks". :Dall'aeroporto è possibile raggiungere il centro di Corfù grazie alla linea autobus n°15 che lo collega al centro dell'isola. I biglietti sono acquistabili anche sull'autobus per 1,70€. Per ulteriori informazioni su questa ed altre linee autobus, si rimanda a [https://www.astikoktelkerkyras.gr/collegamento-con-laeroporto-wit-28801.html questo link]. :Esiste anche un servizio di taxi attivo 24/7, che con 10€ vi porteranno dall'aeroporto al centro di Corfù. :Servizi dell'aeroporto come la rete internet e altro sono consultabili [https://www.cfu-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Cefalonia | alt=IATA: EFL | sito=https://www.efl-airport.gr/en | email= | indirizzo= | lat=38.12 | long=20.500278 | indicazioni=[[Argostoli]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1364927 | descrizione=È un grande aeroporto internazionale greco che offre diversi voli da e per l'Italia: :* [https://www.easyjet.com/it EasyJet], che offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]] :* [https://www.vueling.com/en/cities/cheap-flights-to-kefalonia Vueling], che offre collegamenti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], che offre collegamenti da [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]] :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea], che offre collegamenti da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]], [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]] e [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] :In ogni caso l'aeroporto è meta di un grande numero di rotte europee e non e le varie destinazioni e le programmazioni sono consultabili [https://www.efl-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :All'aeroporto è presente un sistema di noleggio auto, di rete internet e molto altro. Ogni dettaglio riguardo questi servizi è consultabile [https://www.efl-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Ikaria | alt=IATA: JIK | sito=http://www.ypa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-ikarias-ikaros-kair | email=kairi@hcaa.gr | indirizzo= | lat=37.682717 | long=26.347061 | indicazioni=nella zona est dell'isola di [[Ikaria]] | tel=+30-2275032216 | numero verde= | fax=+30-2275032218 | orari= | prezzo= | wikidata=Q3086468 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre tratte brevi da e per Atene, [[Creta]](estiva), [[Lemno]] e [[Salonicco]] (Invernale), per conto di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air] e [https://www.skyexpress.gr/en/discover/route-map Sky Express] (solo da Atene). }} * {{listing | nome=Aeroporto di Chio | alt=IATA: JKH | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.343056 | long=26.140556 | indicazioni=[[Chio (comune)|Chio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2455220 | descrizione=È un aeroporto di modeste dimensioni che offre un gran numero di tratte domestiche. Infatti, per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] permette collegamenti diretti con [[Rodi]], [[Salonicco]], [[Lemno]], [[Samo (isola)|Samo]], [[Mitilene]] e [[Atene]]. Atene e Salonicco sono collegate anche grazie a voli di [https://www.olympicair.com/# Olimpic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Calimno-Pothaea | alt=IATA: JKL | sito=http://www.hcaa-eleng.gr/kalymnos.htm | email= | indirizzo= | lat=36.963333 | long=26.940556 | indicazioni=[[Calimno]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3498238 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre collegamenti diretti da e per [[Rodi]], [[Atene]], [[Coo]] e [[Lero]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Mykonos | alt=IATA: JMK | sito=http://www.mykonos-airport.com | email= | indirizzo= | lat=37.435111 | long=25.348083 | indicazioni=[[Mykonos]] | tel=+30-2289079000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432110 | descrizione=È un grande aeroporto, tra i più importanti del paese, ed è dotato di ben due terminal, uno per i voli internazionali e uno invece per quelli nazionali. :Per quando riguarda l'Italia: :*[https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre un volo da [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :* [https://www.vueling.com/en Vueling] offre voli da [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenza]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] offre voli da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], offre voli stagionali da [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :L'aeroporto è ben collegato al centro dell'isola. Esiste infatti un sistema di [https://www.mykonos-airport.com/bus.html autobus] pubblici, un sistema di taxi che con un costo dai 5 ai 10€ vi porterà in centro città ed è inoltre possibile [https://www.mykonos-airport.com/car-hire.html noleggiare] una macchina direttamente in aeroporto. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Nasso | alt=IATA: JNX | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.081072 | long=25.368158 | indicazioni=3 km dalla città di [[Nasso]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2876106 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre collegamenti diretti con [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] e [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Siro-Demetrius Vikelas | alt=IATA: JSY | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.422778 | long=24.950833 | indicazioni=[[Siro (Grecia)|Siro]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7663518 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre voli principalmente da e verso [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Santorini | alt=IATA: JTR | sito=https://www.jtr-airport.gr/el/ | email= | indirizzo= | lat=36.399169 | long=25.479333 | indicazioni=[[Santorini (comune)|Santorini]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432775 | descrizione=È un aeroporto internazionale che durante l'estate diventa tra gli scali aeroportuali più importanti della Grecia. Dall'Italia le compagnie che offrono collegamenti diretti con Santorini sono: :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea], da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venzia-Marco Polo]] :* [https://wizzair.com/it-it/ WizzAir] da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]] :* [https://www.vueling.com/en Vueling] da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenze]] :* [https://www.neosair.it/ Neos] da [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.easyjet.com/it EasyJet] da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venzia-Marco Polo]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :In ogni caso, informazioni aggiornate sulle partenze e sugli arrivi sono consultabili [https://www.jtr-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :Dall'aeroporto è disponibile un autobus di linea che collegano l'aeroporto al capoluogo [[Fira]]. I biglietti costano dai 2 ai 3€ e le partenze hanno orario variabile consultabile [https://www.ktel-santorini.gr/index.php/en/services-eng/timetable-eng qui]. :Informazioni sui vari servizi offerti dall'aeroporto sono rintracciabili [https://www.jtr-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. L'aeroporto è dotato di negozi per lo shopping, di bar, ristoranti e anche di un parcheggio gratuito. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Stampalia | alt=IATA: JTY | sito=http://www.ypa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-astypalaias-kapl | email= | indirizzo= | lat=36.579886 | long=26.375822 | indicazioni=[[Stampalia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2726122 | descrizione=È un aeroporto domestico servito quasi unicamente da [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] che garantisce i collegamenti con [[Atene]], [[Rodi]], [[Calimno]], [[Coo]] e [[Lero]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kos | alt=IATA: KGS | sito=https://www.kgs-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat=36.793336 | long=27.091667 | indicazioni=[[Coo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1420601 | descrizione=È un grande aeroporto internazionale posto dinanzi alle coste della Turchia e meta di moltissime rotte europee. Per quanto riguarda l'Italia: :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre collegamenti da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :* [https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.neosair.it/ Neos] offre voli da/per [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] :*[https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], offre voli da/per [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]]-[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]] e [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Venezia-Treviso]] :L'aeroporto è collegato alla città da un servizio di [http://www.ktel-kos.gr/site_en/ autobus di linea]. Inoltre esiste un sistema di taxi che collega l'aeroporto alla cittadina di Kos in circa 30-35 minuti, con un prezzo di circa 35€. :L'aeroporto ha un piccolo parcheggio gratuito. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Caso | alt=IATA: KSJ | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.421358 | long=26.910047 | indicazioni=[[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3307142 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico, posto sulla piccola isola di Caso. Questo è servito principalmente da [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] che assicura voli con [[Rodi]] e [[Scarpanto]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Castelrosso | alt=IATA: KZS | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.141669 | long=29.576378 | indicazioni=[[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2756463 | descrizione=Forse l'aeroporto più orientale dell'intera Grecia offre un unico volo verso [[Rodi]] per conto di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Lero | alt=IATA: LRS | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.184722 | long=26.800278 | indicazioni=[[Lero]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6528872 | descrizione=È un aeroporto domestico che offre collegamenti con [[Coo]], [[Calimno]], [[Rodi]] e [[Stampalia]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] e [[Atene]] per conto di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Lemno | alt=IATA: LXS | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.917072 | long=25.236308 | indicazioni=[[Lemno]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2670580 | descrizione=È un aeroporto domestico aperto al traffico internazionale solo con alcuni voli charter dal Nord Europa. Per il resto dell'anno consente collegamenti tra [[Atene]], [[Chio (comune)|Chio]], [[Mitilene]], [[Rodi]], [[Samo (isola)|Samo]], [[Ikaria]] e [[Salonicco]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express], [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] e [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Mitilene | alt=IATA: MJT | sito=https://www.mjt-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat=39.056667 | long=26.598333 | indicazioni=[[Lesbo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1528995 | descrizione=Si tratta di un aeroporto domestico aperto al traffico internazionale soltanto nei mesi estivi. I voli regolarmente forniti collegano Lesbo a [[Salonicco]], [[Atene]], [[Chio (comune)|Chio]], [[Rodi]], [[Samo (isola)|Samo]] e [[Lemno]]. Durante l'estate, vengono offerti dei voli da e per Regno Unito, Germania, Belgio e Paesi Bassi. Un buon sistema di taxi permette di collegare l'aeroporto alle varie zone dell'isola. Tariffe e tratte sono consultabili [https://www.mjt-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-365/nd_id-1204 qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milo-Aphrodite | alt=IATA: MLO | sito=https://milostravel.com/flights-to-milos.asp | email= | indirizzo= | lat=36.6969 | long=24.4769 | indicazioni=[[Milo (Grecia)|Milo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2317895 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre voli principalmente diretti ad [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express], [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] e [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Paro | alt={{IATA|PAS}} | sito=https://www.paros-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat=37.020833 | long=25.113056 | indicazioni=[[Paro (Grecia)|Paro]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28229923 | descrizione=È un aeroporto domestico relativamente nuovo, aperto nel 2016, che offre collegamenti con [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] e [[Salonicco]] per conto di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. {{da aggiornare|Potrebbe essere aperto al traffico internazionale tra qualche anno|anno=2025|mese=1}}. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Rodi-Diagoras | alt=IATA: RHO | sito=https://www.rho-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=36.405278 | long=28.086112 | indicazioni=[[Rodi (città)|Rodi]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sempre aperto 24/7 | prezzo= | wikidata=Q833555 | descrizione=È un aeroporto internazionale attivo principalmente d'estate, periodo nel quale diventa uno tra gli scali aeroportuali più grandi dell'intera Grecia, attraendo con il suo mare turisti da tutta l'Europa. Per i voli in partenza dall'Italia: :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet], opera da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://www.neosair.it/ Neos], opera da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Rimini-Miramare|Rimini]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :*[https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], opera da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]] :*[https://www.volotea.com/it/destinazioni/ Volotea], opera da [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]] :* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] che opera da [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :In ogni caso, partenze, compagnie aeree e destinazioni sono aggiornate e consultabili [https://www.rho-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :L'aeroporto è collegato alle varie regioni di Rodi attraverso un sistema di autobus di linea le cui informazioni sono reperibili [https://www.rodospublictransport.gr/index.php?c=schedule&p=busstop&uid=240 qui]. È presente anche un servizio di trasporto taxi che con circa 25€ vi farà arrivare a Rodi in una mezz'ora scarsa. :All'aeroporto sono presenti diversi servizi, che sono consultabili [https://www.rho-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui], ed inoltre sono disponibili sistemi di ristorazione e shopping. Per questi ultimi le informazioni importanti si ritrovano a [https://www.rho-airport.gr/en/at-the-airport/shop--dine questo link]. :L'aeroporto è dotato di un parcheggio. Tariffe varie sono consultabili [https://www.rho-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-263/nd_id-942 qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Samo | alt=IATA: SMI | sito=https://www.smi-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat=37.69 | long=26.911667 | indicazioni=[[Pythagoreio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432699 | descrizione=Si tratta di un aeroporto internazionale minore che apre le sue piste ai voli internazionali durante la stagione estiva. Dall'Italia, è [https://www.volotea.com/it/ Volotea] ad offrire un collegamento diretto da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]]. Nell'estate 2019, la compagnia [https://www.neosair.it/ Neos] aveva creato la rotta diretta con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], ma non è detto che questa rotta sia ancora attiva. :Dall'aeroporto è possibile raggiungere la città di Samo grazie ad un sistema di autobus attivi da lunedì al sabato. Indicativamente durante i giorni settimanali, dalle 7:20 fino alle 17:20 ogni ora, parte una corsa. Il sabato sono di norma ridotte a tre corse distribuite durante la giornata. La programmazione può essere controllata [https://www.smi-airport.gr/uploads/sys_categories_recordslng/0/627//timeschedule_smi_EN.pdf qui] e per ulteriori informazioni fare riferimento al numero: +30-2273027262 e +30-2273027270. Sono anche presenti dei taxi che con circa 25-30€ di corsa vi porteranno al centro di Samo. :All'aeroporto sono presenti vari servizi di ristorazione, shopping e molto altro. Tutto questo può essere approfondito alla [smi-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services pagina dedicata]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Zante | alt=IATA: ZTH | sito=https://www.zth-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=37.750833 | long=20.884167 | indicazioni=[[Zante]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q733326 | descrizione=È un aeroporto domestico che durante l'estate si trasforma in un grande aeroporto internazionale. Per quanto riguarda l'Italia: :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet], offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://wizzair.com/it-it/#/ WizzAir], offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://www.volotea.com/it/ Volotea], offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :*[https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], offre voli da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] :*[https://www.vueling.com/en Vueling] offre voli da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :Dall'aeroporto parte un autobus che lo collega al centro di Zante. I biglietti sono acquistabili sull'autobus e la fermata si trova davanti all'entrata del Terminal dell'aeroporto. È poi presente un sistema di trasporto taxi che in 10-15 minuti e con circa 10€ vi porterà verso il centro di Zante. :Servizi presenti all'aeroporto sono consultabili [https://www.zth-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. }} == [[Creta]] == * {{listing | nome=Aeroporto di La Canea-Suda | alt=IATA: CHQ | sito=https://www.chq-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=35.531747 | long=24.149678 | indicazioni=[[La Canea]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1232348 | descrizione=Secondo aeroporto dell'isola di Creta questo aeroporto è anche lui ricco di vita durante i mesi estivi, accogliendo visitatori da ogni parte d'Europa, in modo particolare dal Nord Europa, col quale possiede un numero esorbitante di collegamenti verso i più disparati aeroporti. :Dall'Italia: :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre voli da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Venezia-Treviso]] :Ad ogni modo, ogni arrivo e partenza può essere visualizzato a [https://www.chq-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations questo link]. :L'aeroporto è collegato alle altre zone di Creta attraverso un sistema di autobus e i biglietti sono acquistabili [https://www.e-ktel.com/en/services/online-ticket-reservation?view=search qui]. Sono inoltre disponibili dei taxi che con 25€ vi porteranno a [[La Canea]] in circa mezz'ora. :L'aeroporto è dotato di un parcheggio a pagamento e ogni tariffa e contatto per poter prenotare un posto sono consultabili [https://www.e-ktel.com/en/services/online-ticket-reservation?view=search qui]. Oltre al parcheggio, l'aeroporto offre anche una serie di [https://www.chq-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services servizi] tra cui la connessione internet. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Candia-Nikos Kazantzakis | alt=IATA: HER | sito=http://www.hcaa-eleng.gr/irak.htm | email= | indirizzo= | lat=35.339722 | long=25.180278 | indicazioni=[[Candia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1142384 | descrizione=Dopo quello di Atene, l'aeroporto di Candia è l'aeroporto più trafficato della Grecia ed è meta di un vasto numero di rotte internazionali. Per quanto riguarda l'Italia: :* [https://wizzair.com/it-it/voli/mappa WizzAir] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]] e [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venzia-Marco Polo]] :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://www.neosair.it/ Neos] offre voli da [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :*[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], offre voli da [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :*[https://www.vueling.com/en Vueling] offre voli da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]]. :Dall'aeroporto è attivo un sistema di [https://www.heraklion-airport.info/bus.html autobus], di noleggio auto e anche di taxi. All'aeroporto ci sono bar e piccoli negozietti, il tutto incorniciato da una rete WiFi gratuita. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Sitia | alt=IATA: JSH | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.216108 | long=26.101325 | indicazioni=[[Sitia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q630703 | descrizione=È l'aeroporto più piccolo di Creta e funge da aeroporto domestico. La compagnia [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] offre collegamenti con [[Candia]], [[Prevesa]] e [[Alessandropoli]]. I collegamenti con [[Atene]] sono garantiti da [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} == [[Grecia centrale]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Sciro | alt=IATA: SKU | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.9675 | long=24.487222 | indicazioni=[[Sciro]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3504030 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre principalmente voli da e verso [[Atene]] per conto di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air] e [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air], e [[Salonicco]], per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express]. }} == [[Grecia settentrionale]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Alessandropoli-Dimokritos | alt=IATA: AXD | sito=http://www.alxd.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.855869 | long=25.956264 | indicazioni=[[Alessandropoli]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430762 | descrizione=È un aeroporto domestico che offre voli da e verso [[Atene]], [[Prevesa]] e [[Sitia]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express], [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] e [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Giannina | alt=IATA: IOA | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.696389 | long=20.8225 | indicazioni=[[Giannina]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3016766 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre collegamenti con [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] e di [https://www.olympicair.com/# Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Sciato-Alexandros Papadiamantis | alt=IATA: JSI | sito=https://www.jsi-airport.gr/el | email= | indirizzo= | lat=39.177222 | long=23.503611 | indicazioni=[[Sciato]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278449 | descrizione=È un aeroporto domestico che durante l'estate offre una gran varietà di voli internazionali. Molti paragonano questo aeroporto a quello dell'isola di [[Saint Martin]], dal momento che in fase di atterraggio gli aerei passano poco sopra a delle strade, rendendo possibile ai turisti la vista ravvicinata di un aereo in fase di atterraggio, per quanto questa attività possa diventare pericolosa. :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] e [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] :*[https://www.neosair.it/ Neos] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] :Ad ogni modo, la lista degli arrivi, delle partenze e delle compagnie aeree operanti è consultabile [https://www.jsi-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :L'aeroporto è servito da diversi taxi che con circa 10-20€ vi porteranno nel centro di Sciato in poco meno di 15 minuti. Inoltre, l'aeroporto è dotato di un piccolo parcheggio gratuito. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kastoria-Aristotelis | alt=IATA: KSO | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.446294 | long=21.282186 | indicazioni=[[Kastoria]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2584350 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che vede come unici collegamenti quelli offerti da [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] verso [[Atene]] e [[Kozani]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kavala-Megas Alexandros | alt=IATA: KVA | sito=https://www.kva-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.913333 | long=24.619167 | indicazioni=[[Kavala]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q676516 | descrizione=Si tratta di un aeroporto internazionale attivo soprattutto durante i mesi estivi. Tuttavia, non esistono rotte dall'Italia, ma questo aeroporto è ben collegato agli altri aeroporti regionali greci. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kozani-Filippos | alt=IATA: KZI | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.286111 | long=21.840833 | indicazioni=[[Kozani]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3499509 | descrizione=SI tratta di un piccolo aeroporto internazionale che offre voli da e per [[Atene]] e [[Kastoria]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Prevesa | alt=IATA: PVK | sito=https://www.pvk-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=38.93 | long=20.772 | indicazioni=[[Prevesa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430743 | descrizione=È un aeroporto domestico che durante l'estate si trasforma in un grande aeroporto internazionale durante l'estate. Dall'Italia: :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :* [https://www.vueling.com/en Vueling] offre voli da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :L'aeroporto è collegato a varie località limitrofe attraverso 3 diverse linee autobus. Informazioni su queste tratte si possono trovare [https://www.pvk-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-199/nd_id-819 qui]. :L'aeroporto è dotato di un parcheggio gratuito utilizzabile solo per qualche ora. Ogni informazione su ulteriori servizi dell'aeroporto è consultabile [https://www.pvk-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Salonicco-Macedonia | alt=IATA: SKG | sito=https://www.skg-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.519722 | long=22.970917 | indicazioni=[[Salonicco]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q127958 | descrizione=Si tratta del terzo aeroporto della Grecia per traffico passeggeri. Dall'Italia: :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre voli da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-CIampino]] e [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Venezia-Treviso]]. Eistono poi delle tratte con uno scalo intermedio da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]] e [[Aeroporto di Lamezia Terme|Lamezia Terme]]. :In ogni caso, destinazioni, arrivi, programmazioni generali dell'aeroporto e compagnie aeree operanti sono consultabili [https://www.skg-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :L'aeroporto è dotato di 5 parcheggi: :* P4 per le soste brevi :*P5 per autobus e taxi :*P6-7-8 per le soste lunghe :Tariffe e contatti per eventuali prenotazioni sono consultabili [https://www.skg-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-34/nd_id-297 qui]. :Ogni 30 minuti, dall'aeroporto, parte un autobus diretto verso il centro di Salonicco. Le linee sono la Nr. X1 e la Nr. N1(notturna). I biglietti costano di norma 2€, ma studenti e over 65 possono ricevere degli sconti anche del 50%. I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratuitamente. Informazioni precise e aggiornate sono consultabili [https://www.skg-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-37/nd_id-294 qui]. Esistono poi dei taxi che con circa 20-30€ vi porteranno nel centro di Salonicco in circa 30 minuti. :Informazioni sui servizi offerti dall'aeroporto sono consultabili [https://www.skg-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. Ci sono poi diversi bar, ristoranti e negozi. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Nea Anchialos | alt=IATA: VOL | sito=http://www.volosairport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=39.219444 | long=22.794167 | indicazioni=[[Nea Anchialos]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26453 | descrizione=È un aeroporto aperto principalmente nei mesi estivi, quando offre voli diretti con alcune capitali e città europee, tra le quali però non ne compare nessuna italiana. Per una programmazione aggiornata delle compagnie operanti all'aeroporto, è possibile dare un'occhiata a [http://www.thessalyairport.gr/en/airline-companies-en.html questo link]. }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Grecia | Livello = 1 }} pbf2grbn1t39b5uchfhi2ol7shyc1a0 884502 884493 2025-07-10T09:56:03Z Andyrom75 4215 884502 wikitext text/x-wiki {{Aeroporto}} {{MappaDinamica | Lat = 38°12'N | Long = 23°42'E | h= 450 | w= 450 | z= 6 }} Elenco degli aeroporti [[Grecia|greci]], suddivisi per regione. == [[Attica]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos | alt={{IATA|ATH}} | sito=https://www.aia.gr/traveler/quick-guide/quick-guide-it/ | email= | indirizzo= | lat=37.936389 | long=23.944444 | indicazioni=[[Spata-Artemida]] | tel=+30-2103530000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q211734 | descrizione=Si tratta dell'aeroporto internazionale più grande del paese, punto di riferimento per tutti i voli domestici che collegano la capitale alle varie zone ed isolette, anche le più piccole, disseminate per il Mar Egeo. Dall'Italia esistono moltissimi voli offerti da diverse compagnie aeree: :* [https://wizzair.com/it-it/voli/mappa WizzAir] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre voli da [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]]. La stessa Ryanair offre anche voli combinati con almeno uno scalo da [[Aeroporto di Pescara|Pescara]], [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari]], [[Aeroporto di Lamezia Terme|Lamezia Terme]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]] :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] offre voli da [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma.Fiumicino]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]] :* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] offre voli da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma.Fiumicino]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] :In ogni caso, per avere una panoramica aggiornata delle destinazioni e delle rotte, [https://www.aia.gr/traveler/flight-info/direct-flights/european/ qui] la mappa ufficiale dell'aeroporto. :L'aeroporto è egregiamente collegato alle varie zone di Atene. :* Treno e Metropolitana: La [[w:Linea 3|Linea 3]] ha come capolinea l'aeroporto e percorre da est a ovest la capitale. È anche presente una linea ferroviaria :*Autobus: Sono 4 le linee che collegano Atene con l'aeroporto e tutta partono a livello degli arrivi, alle uscite 4 e 5. In aggiunta, altre 5 compagnie regionali operano all'aeroporto, e le loro partenze sono tra le uscite 2 e 3 di fronte all'hotel dell'aeroporto. Informazioni ulteriori per queste tratte regionali sono ottenibili mettendosi in contatto con i seguenti numeri di telefono: +30-2105124910, +30-2105124911, +30-2105132601, +30 210 8317186. :*Taxi: [https://www.aia.gr/traveler/access-and-transportation/taxi-and-limousine/ Qui] si possono trovare le informazioni sulle prenotazioni e sui prezzi per le varie tratte dall'aeroporto. :L'aeroporto è ricco di ristoranti, bar e negozi. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Cerigo | alt={{IATA|KIT}} | sito=http://www.greek-airports.gr/kithira.htm | email= | indirizzo= | lat=36.274258 | long=23.016978 | indicazioni=[[Cerigo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2258298 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico recentemente rimodernato che offre collegamenti principalmente verso Atene per conto di [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] e [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express], la quale offre anche voli per altre destinazioni greche con voli che fanno comunque scalo nella capitale. }} == [[Peloponneso]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Araxos | alt=IATA: GPA | sito=http://www.hcaa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-arajoy-kaaj | email= | indirizzo= | lat=38.151111 | long=21.425556 | indicazioni=[[Araxos]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q996497 | descrizione=È un aeroporto internazionale minore che funge sia da aeroporto civile che militare. Attivo di norma durante il periodo primaverile ed estivo, con qualche eccezione in autunno, non offre collegamenti con l'Italia, ma piuttosto con [[Germania]], [[Austria]], [[Russia]] e [[Belgio]]. [http://www.araxos-airport.gr/flight-information/flight-timetable Qui] è possibile controllare la programmazione aerea dell'aeroporto. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kalamata | alt=IATA: KLX | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.068383 | long=22.025636 | indicazioni=[[Messene]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q924954 | descrizione=È un aeroporto internazionale minore che offre alcuni collegamenti con l'Italia. :* La spagnola [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre un volo da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :* La low cost [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]] :Le rotte europee che confluiscono a Kalamata sono parecchie e sono quasi tutte estive. :Il servizio di trasporto ferroviario da e per l'aeroporto è soggetto di forti critiche, perciò per poterlo raggiungere bisogna avvalersi di taxi, autobus oppure noleggiando un'auto. }} == [[Isole greche]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Scarpanto | alt=IATA: AOK | sito=http://www.greek-airports.gr/karpat.htm | email= | indirizzo= | lat=35.420683 | long=27.146728 | indicazioni=[[Scarpanto]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1360757 | descrizione=È un aeroporto internazionale minore che offre diversi collegamenti aerei con l'Italia: :*[https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre un collegamento da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :*[https://www.neosair.it/en/destinations/travels-greece/travels-karpathos Neos] offre voli da [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] :Ovviamente ci sono diversi voli domestici diretti a Scarpanto. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Corfù-Giovanni Capodistria | alt=IATA: CFU | sito=https://www.cfu-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat=39.601945 | long=19.912222 | indicazioni=[[Corfù (città)|Corfù]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Variabile | prezzo= | immagine=FlughafenKorfu.jpg | wikidata=Q1144233 | descrizione=È uno degli scali aeroportuali internazionali più importanti del paese e con l'Italia offre diversi voli: :* [https://www.easyjet.com/it EasyJet], offre collegamenti con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] (giornalmente), [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] (tranne il martedì) :* [https://wizzair.com/#/ Wizzair], offre collegamenti con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] (due volte a settimana) :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Airlines], offre collegamenti con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] (due volte a settimana) :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea], offre collegamenti da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] e [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], offre collegamenti da [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]] (tre volte a settimana) :* [https://www.vueling.com/en Vueling], offre collegamenti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] (tre volte a settimana) :Nell'estate 2019 la compagnia [https://www.neosair.it/ Neos] aveva creato un collegamento settimanale con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], ma non è detto che la tratta sia ancora attiva. :L'aeroporto è dotato di alcuni ristoranti, due dei quali italiani, e diversi bar tra i quali anche il marchio "Starbucks". :Dall'aeroporto è possibile raggiungere il centro di Corfù grazie alla linea autobus n°15 che lo collega al centro dell'isola. I biglietti sono acquistabili anche sull'autobus per 1,70€. Per ulteriori informazioni su questa ed altre linee autobus, si rimanda a [https://www.astikoktelkerkyras.gr/collegamento-con-laeroporto-wit-28801.html questo link]. :Esiste anche un servizio di taxi attivo 24/7, che con 10€ vi porteranno dall'aeroporto al centro di Corfù. :Servizi dell'aeroporto come la rete internet e altro sono consultabili [https://www.cfu-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Cefalonia | alt=IATA: EFL | sito=https://www.efl-airport.gr/en | email= | indirizzo= | lat=38.12 | long=20.500278 | indicazioni=[[Argostoli]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1364927 | descrizione=È un grande aeroporto internazionale greco che offre diversi voli da e per l'Italia: :* [https://www.easyjet.com/it EasyJet], che offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]] :* [https://www.vueling.com/en/cities/cheap-flights-to-kefalonia Vueling], che offre collegamenti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], che offre collegamenti da [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]] :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea], che offre collegamenti da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]], [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]] e [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] :In ogni caso l'aeroporto è meta di un grande numero di rotte europee e non e le varie destinazioni e le programmazioni sono consultabili [https://www.efl-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :All'aeroporto è presente un sistema di noleggio auto, di rete internet e molto altro. Ogni dettaglio riguardo questi servizi è consultabile [https://www.efl-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Ikaria | alt=IATA: JIK | sito=http://www.ypa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-ikarias-ikaros-kair | email=kairi@hcaa.gr | indirizzo= | lat=37.682717 | long=26.347061 | indicazioni=nella zona est dell'isola di [[Ikaria]] | tel=+30-2275032216 | numero verde= | fax=+30-2275032218 | orari= | prezzo= | wikidata=Q3086468 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre tratte brevi da e per Atene, [[Creta]](estiva), [[Lemno]] e [[Salonicco]] (Invernale), per conto di [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] e [https://www.skyexpress.gr/en/discover/route-map Sky Express] (solo da Atene). }} * {{listing | nome=Aeroporto di Chio | alt=IATA: JKH | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.343056 | long=26.140556 | indicazioni=[[Chio (comune)|Chio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2455220 | descrizione=È un aeroporto di modeste dimensioni che offre un gran numero di tratte domestiche. Infatti, per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] permette collegamenti diretti con [[Rodi]], [[Salonicco]], [[Lemno]], [[Samo (isola)|Samo]], [[Mitilene]] e [[Atene]]. Atene e Salonicco sono collegate anche grazie a voli di [https://www.olympicair.com/ Olimpic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Calimno-Pothaea | alt=IATA: JKL | sito=http://www.hcaa-eleng.gr/kalymnos.htm | email= | indirizzo= | lat=36.963333 | long=26.940556 | indicazioni=[[Calimno]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3498238 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre collegamenti diretti da e per [[Rodi]], [[Atene]], [[Coo]] e [[Lero]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Mykonos | alt=IATA: JMK | sito=http://www.mykonos-airport.com | email= | indirizzo= | lat=37.435111 | long=25.348083 | indicazioni=[[Mykonos]] | tel=+30-2289079000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432110 | descrizione=È un grande aeroporto, tra i più importanti del paese, ed è dotato di ben due terminal, uno per i voli internazionali e uno invece per quelli nazionali. :Per quando riguarda l'Italia: :*[https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre un volo da [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :* [https://www.vueling.com/en Vueling] offre voli da [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenza]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] offre voli da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], offre voli stagionali da [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :L'aeroporto è ben collegato al centro dell'isola. Esiste infatti un sistema di [https://www.mykonos-airport.com/bus.html autobus] pubblici, un sistema di taxi che con un costo dai 5 ai 10€ vi porterà in centro città ed è inoltre possibile [https://www.mykonos-airport.com/car-hire.html noleggiare] una macchina direttamente in aeroporto. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Nasso | alt=IATA: JNX | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.081072 | long=25.368158 | indicazioni=3 km dalla città di [[Nasso]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2876106 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre collegamenti diretti con [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] e [https://www.olympicair.com/ Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Siro-Demetrius Vikelas | alt=IATA: JSY | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.422778 | long=24.950833 | indicazioni=[[Siro (Grecia)|Siro]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7663518 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre voli principalmente da e verso [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Santorini | alt=IATA: JTR | sito=https://www.jtr-airport.gr/el/ | email= | indirizzo= | lat=36.399169 | long=25.479333 | indicazioni=[[Santorini (comune)|Santorini]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432775 | descrizione=È un aeroporto internazionale che durante l'estate diventa tra gli scali aeroportuali più importanti della Grecia. Dall'Italia le compagnie che offrono collegamenti diretti con Santorini sono: :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea], da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venzia-Marco Polo]] :* [https://wizzair.com/it-it/ WizzAir] da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]] :* [https://www.vueling.com/en Vueling] da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenze]] :* [https://www.neosair.it/ Neos] da [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.easyjet.com/it EasyJet] da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venzia-Marco Polo]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :In ogni caso, informazioni aggiornate sulle partenze e sugli arrivi sono consultabili [https://www.jtr-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :Dall'aeroporto è disponibile un autobus di linea che collegano l'aeroporto al capoluogo [[Fira]]. I biglietti costano dai 2 ai 3€ e le partenze hanno orario variabile consultabile [https://www.ktel-santorini.gr/index.php/en/services-eng/timetable-eng qui]. :Informazioni sui vari servizi offerti dall'aeroporto sono rintracciabili [https://www.jtr-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. L'aeroporto è dotato di negozi per lo shopping, di bar, ristoranti e anche di un parcheggio gratuito. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Stampalia | alt=IATA: JTY | sito=http://www.ypa.gr/en/our-airports/kratikos-aerolimenas-astypalaias-kapl | email= | indirizzo= | lat=36.579886 | long=26.375822 | indicazioni=[[Stampalia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2726122 | descrizione=È un aeroporto domestico servito quasi unicamente da [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] che garantisce i collegamenti con [[Atene]], [[Rodi]], [[Calimno]], [[Coo]] e [[Lero]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kos | alt=IATA: KGS | sito=https://www.kgs-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat=36.793336 | long=27.091667 | indicazioni=[[Coo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1420601 | descrizione=È un grande aeroporto internazionale posto dinanzi alle coste della Turchia e meta di moltissime rotte europee. Per quanto riguarda l'Italia: :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre collegamenti da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :* [https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.neosair.it/ Neos] offre voli da/per [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] :*[https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], offre voli da/per [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]]-[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]] e [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Venezia-Treviso]] :L'aeroporto è collegato alla città da un servizio di [http://www.ktel-kos.gr/site_en/ autobus di linea]. Inoltre esiste un sistema di taxi che collega l'aeroporto alla cittadina di Kos in circa 30-35 minuti, con un prezzo di circa 35€. :L'aeroporto ha un piccolo parcheggio gratuito. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Caso | alt=IATA: KSJ | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.421358 | long=26.910047 | indicazioni=[[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3307142 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico, posto sulla piccola isola di Caso. Questo è servito principalmente da [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] che assicura voli con [[Rodi]] e [[Scarpanto]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Castelrosso | alt=IATA: KZS | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.141669 | long=29.576378 | indicazioni=[[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2756463 | descrizione=Forse l'aeroporto più orientale dell'intera Grecia offre un unico volo verso [[Rodi]] per conto di [https://www.olympicair.com/ Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Lero | alt=IATA: LRS | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.184722 | long=26.800278 | indicazioni=[[Lero]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6528872 | descrizione=È un aeroporto domestico che offre collegamenti con [[Coo]], [[Calimno]], [[Rodi]] e [[Stampalia]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] e [[Atene]] per conto di [https://www.olympicair.com/ Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Lemno | alt=IATA: LXS | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.917072 | long=25.236308 | indicazioni=[[Lemno]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2670580 | descrizione=È un aeroporto domestico aperto al traffico internazionale solo con alcuni voli charter dal Nord Europa. Per il resto dell'anno consente collegamenti tra [[Atene]], [[Chio (comune)|Chio]], [[Mitilene]], [[Rodi]], [[Samo (isola)|Samo]], [[Ikaria]] e [[Salonicco]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express], [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] e [https://www.olympicair.com/ Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Mitilene | alt=IATA: MJT | sito=https://www.mjt-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat=39.056667 | long=26.598333 | indicazioni=[[Lesbo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1528995 | descrizione=Si tratta di un aeroporto domestico aperto al traffico internazionale soltanto nei mesi estivi. I voli regolarmente forniti collegano Lesbo a [[Salonicco]], [[Atene]], [[Chio (comune)|Chio]], [[Rodi]], [[Samo (isola)|Samo]] e [[Lemno]]. Durante l'estate, vengono offerti dei voli da e per Regno Unito, Germania, Belgio e Paesi Bassi. Un buon sistema di taxi permette di collegare l'aeroporto alle varie zone dell'isola. Tariffe e tratte sono consultabili [https://www.mjt-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-365/nd_id-1204 qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milo-Aphrodite | alt=IATA: MLO | sito=https://milostravel.com/flights-to-milos.asp | email= | indirizzo= | lat=36.6969 | long=24.4769 | indicazioni=[[Milo (Grecia)|Milo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2317895 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre voli principalmente diretti ad [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express], [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] e [https://www.olympicair.com/ Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Paro | alt={{IATA|PAS}} | sito=https://www.paros-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat=37.020833 | long=25.113056 | indicazioni=[[Paro (Grecia)|Paro]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28229923 | descrizione=È un aeroporto domestico relativamente nuovo, aperto nel 2016, che offre collegamenti con [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] e [[Salonicco]] per conto di [https://www.olympicair.com/ Olympic Air]. {{da aggiornare|Potrebbe essere aperto al traffico internazionale tra qualche anno|anno=2025|mese=1}}. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Rodi-Diagoras | alt=IATA: RHO | sito=https://www.rho-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=36.405278 | long=28.086112 | indicazioni=[[Rodi (città)|Rodi]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sempre aperto 24/7 | prezzo= | wikidata=Q833555 | descrizione=È un aeroporto internazionale attivo principalmente d'estate, periodo nel quale diventa uno tra gli scali aeroportuali più grandi dell'intera Grecia, attraendo con il suo mare turisti da tutta l'Europa. Per i voli in partenza dall'Italia: :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet], opera da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://www.neosair.it/ Neos], opera da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Rimini-Miramare|Rimini]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :*[https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], opera da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]] :*[https://www.volotea.com/it/destinazioni/ Volotea], opera da [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]] :* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] che opera da [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :In ogni caso, partenze, compagnie aeree e destinazioni sono aggiornate e consultabili [https://www.rho-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :L'aeroporto è collegato alle varie regioni di Rodi attraverso un sistema di autobus di linea le cui informazioni sono reperibili [https://www.rodospublictransport.gr/index.php?c=schedule&p=busstop&uid=240 qui]. È presente anche un servizio di trasporto taxi che con circa 25€ vi farà arrivare a Rodi in una mezz'ora scarsa. :All'aeroporto sono presenti diversi servizi, che sono consultabili [https://www.rho-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui], ed inoltre sono disponibili sistemi di ristorazione e shopping. Per questi ultimi le informazioni importanti si ritrovano a [https://www.rho-airport.gr/en/at-the-airport/shop--dine questo link]. :L'aeroporto è dotato di un parcheggio. Tariffe varie sono consultabili [https://www.rho-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-263/nd_id-942 qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Samo | alt=IATA: SMI | sito=https://www.smi-airport.gr/en/ | email= | indirizzo= | lat=37.69 | long=26.911667 | indicazioni=[[Pythagoreio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432699 | descrizione=Si tratta di un aeroporto internazionale minore che apre le sue piste ai voli internazionali durante la stagione estiva. Dall'Italia, è [https://www.volotea.com/it/ Volotea] ad offrire un collegamento diretto da [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]]. Nell'estate 2019, la compagnia [https://www.neosair.it/ Neos] aveva creato la rotta diretta con [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], ma non è detto che questa rotta sia ancora attiva. :Dall'aeroporto è possibile raggiungere la città di Samo grazie ad un sistema di autobus attivi da lunedì al sabato. Indicativamente durante i giorni settimanali, dalle 7:20 fino alle 17:20 ogni ora, parte una corsa. Il sabato sono di norma ridotte a tre corse distribuite durante la giornata. La programmazione può essere controllata [https://www.smi-airport.gr/uploads/sys_categories_recordslng/0/627//timeschedule_smi_EN.pdf qui] e per ulteriori informazioni fare riferimento al numero: +30-2273027262 e +30-2273027270. Sono anche presenti dei taxi che con circa 25-30€ di corsa vi porteranno al centro di Samo. :All'aeroporto sono presenti vari servizi di ristorazione, shopping e molto altro. Tutto questo può essere approfondito alla [smi-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services pagina dedicata]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Zante | alt=IATA: ZTH | sito=https://www.zth-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=37.750833 | long=20.884167 | indicazioni=[[Zante]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q733326 | descrizione=È un aeroporto domestico che durante l'estate si trasforma in un grande aeroporto internazionale. Per quanto riguarda l'Italia: :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet], offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://wizzair.com/it-it/#/ WizzAir], offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://www.volotea.com/it/ Volotea], offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :*[https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], offre voli da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] :*[https://www.vueling.com/en Vueling] offre voli da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :Dall'aeroporto parte un autobus che lo collega al centro di Zante. I biglietti sono acquistabili sull'autobus e la fermata si trova davanti all'entrata del Terminal dell'aeroporto. È poi presente un sistema di trasporto taxi che in 10-15 minuti e con circa 10€ vi porterà verso il centro di Zante. :Servizi presenti all'aeroporto sono consultabili [https://www.zth-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. }} == [[Creta]] == * {{listing | nome=Aeroporto di La Canea-Suda | alt=IATA: CHQ | sito=https://www.chq-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=35.531747 | long=24.149678 | indicazioni=[[La Canea]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1232348 | descrizione=Secondo aeroporto dell'isola di Creta questo aeroporto è anche lui ricco di vita durante i mesi estivi, accogliendo visitatori da ogni parte d'Europa, in modo particolare dal Nord Europa, col quale possiede un numero esorbitante di collegamenti verso i più disparati aeroporti. :Dall'Italia: :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre voli da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Venezia-Treviso]] :Ad ogni modo, ogni arrivo e partenza può essere visualizzato a [https://www.chq-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations questo link]. :L'aeroporto è collegato alle altre zone di Creta attraverso un sistema di autobus e i biglietti sono acquistabili [https://www.e-ktel.com/en/services/online-ticket-reservation?view=search qui]. Sono inoltre disponibili dei taxi che con 25€ vi porteranno a [[La Canea]] in circa mezz'ora. :L'aeroporto è dotato di un parcheggio a pagamento e ogni tariffa e contatto per poter prenotare un posto sono consultabili [https://www.e-ktel.com/en/services/online-ticket-reservation?view=search qui]. Oltre al parcheggio, l'aeroporto offre anche una serie di [https://www.chq-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services servizi] tra cui la connessione internet. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Candia-Nikos Kazantzakis | alt=IATA: HER | sito=http://www.hcaa-eleng.gr/irak.htm | email= | indirizzo= | lat=35.339722 | long=25.180278 | indicazioni=[[Candia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1142384 | descrizione=Dopo quello di Atene, l'aeroporto di Candia è l'aeroporto più trafficato della Grecia ed è meta di un vasto numero di rotte internazionali. Per quanto riguarda l'Italia: :* [https://wizzair.com/it-it/voli/mappa WizzAir] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]] e [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venzia-Marco Polo]] :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :*[https://www.neosair.it/ Neos] offre voli da [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :*[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], offre voli da [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :*[https://www.vueling.com/en Vueling] offre voli da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]]. :Dall'aeroporto è attivo un sistema di [https://www.heraklion-airport.info/bus.html autobus], di noleggio auto e anche di taxi. All'aeroporto ci sono bar e piccoli negozietti, il tutto incorniciato da una rete WiFi gratuita. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Sitia | alt=IATA: JSH | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.216108 | long=26.101325 | indicazioni=[[Sitia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q630703 | descrizione=È l'aeroporto più piccolo di Creta e funge da aeroporto domestico. La compagnia [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] offre collegamenti con [[Candia]], [[Prevesa]] e [[Alessandropoli]]. I collegamenti con [[Atene]] sono garantiti da [https://www.olympicair.com/ Olympic Air]. }} == [[Grecia centrale]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Sciro | alt=IATA: SKU | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.9675 | long=24.487222 | indicazioni=[[Sciro]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3504030 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre principalmente voli da e verso [[Atene]] per conto di [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] e [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air], e [[Salonicco]], per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express]. }} == [[Grecia settentrionale]] == * {{listing | nome=Aeroporto di Alessandropoli-Dimokritos | alt=IATA: AXD | sito=http://www.alxd.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.855869 | long=25.956264 | indicazioni=[[Alessandropoli]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430762 | descrizione=È un aeroporto domestico che offre voli da e verso [[Atene]], [[Prevesa]] e [[Sitia]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express], [https://it.aegeanair.com/ Aegean Air] e [https://www.olympicair.com/ Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Giannina | alt=IATA: IOA | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.696389 | long=20.8225 | indicazioni=[[Giannina]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3016766 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che offre collegamenti con [[Atene]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] e di [https://www.olympicair.com/ Olympic Air]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Sciato-Alexandros Papadiamantis | alt=IATA: JSI | sito=https://www.jsi-airport.gr/el | email= | indirizzo= | lat=39.177222 | long=23.503611 | indicazioni=[[Sciato]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278449 | descrizione=È un aeroporto domestico che durante l'estate offre una gran varietà di voli internazionali. Molti paragonano questo aeroporto a quello dell'isola di [[Saint Martin]], dal momento che in fase di atterraggio gli aerei passano poco sopra a delle strade, rendendo possibile ai turisti la vista ravvicinata di un aereo in fase di atterraggio, per quanto questa attività possa diventare pericolosa. :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] e [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] :*[https://www.neosair.it/ Neos] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] :Ad ogni modo, la lista degli arrivi, delle partenze e delle compagnie aeree operanti è consultabile [https://www.jsi-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :L'aeroporto è servito da diversi taxi che con circa 10-20€ vi porteranno nel centro di Sciato in poco meno di 15 minuti. Inoltre, l'aeroporto è dotato di un piccolo parcheggio gratuito. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kastoria-Aristotelis | alt=IATA: KSO | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.446294 | long=21.282186 | indicazioni=[[Kastoria]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2584350 | descrizione=È un piccolo aeroporto domestico che vede come unici collegamenti quelli offerti da [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express] verso [[Atene]] e [[Kozani]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kavala-Megas Alexandros | alt=IATA: KVA | sito=https://www.kva-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.913333 | long=24.619167 | indicazioni=[[Kavala]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q676516 | descrizione=Si tratta di un aeroporto internazionale attivo soprattutto durante i mesi estivi. Tuttavia, non esistono rotte dall'Italia, ma questo aeroporto è ben collegato agli altri aeroporti regionali greci. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Kozani-Filippos | alt=IATA: KZI | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.286111 | long=21.840833 | indicazioni=[[Kozani]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3499509 | descrizione=SI tratta di un piccolo aeroporto internazionale che offre voli da e per [[Atene]] e [[Kastoria]] per conto di [https://www.skyexpress.gr/en Sky Express]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Prevesa | alt=IATA: PVK | sito=https://www.pvk-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=38.93 | long=20.772 | indicazioni=[[Prevesa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430743 | descrizione=È un aeroporto domestico che durante l'estate si trasforma in un grande aeroporto internazionale durante l'estate. Dall'Italia: :*[https://www.easyjet.com/it EasyJet] offre voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] :* [https://www.volotea.com/it/ Volotea] offre voli da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] :* [https://www.vueling.com/en Vueling] offre voli da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] :L'aeroporto è collegato a varie località limitrofe attraverso 3 diverse linee autobus. Informazioni su queste tratte si possono trovare [https://www.pvk-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-199/nd_id-819 qui]. :L'aeroporto è dotato di un parcheggio gratuito utilizzabile solo per qualche ora. Ogni informazione su ulteriori servizi dell'aeroporto è consultabile [https://www.pvk-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Salonicco-Macedonia | alt=IATA: SKG | sito=https://www.skg-airport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=40.519722 | long=22.970917 | indicazioni=[[Salonicco]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q127958 | descrizione=Si tratta del terzo aeroporto della Grecia per traffico passeggeri. Dall'Italia: :* [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] offre voli da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-CIampino]] e [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Venezia-Treviso]]. Eistono poi delle tratte con uno scalo intermedio da [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]] e [[Aeroporto di Lamezia Terme|Lamezia Terme]]. :In ogni caso, destinazioni, arrivi, programmazioni generali dell'aeroporto e compagnie aeree operanti sono consultabili [https://www.skg-airport.gr/en/flights--more/flights--destinations qui]. :L'aeroporto è dotato di 5 parcheggi: :* P4 per le soste brevi :*P5 per autobus e taxi :*P6-7-8 per le soste lunghe :Tariffe e contatti per eventuali prenotazioni sono consultabili [https://www.skg-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-34/nd_id-297 qui]. :Ogni 30 minuti, dall'aeroporto, parte un autobus diretto verso il centro di Salonicco. Le linee sono la Nr. X1 e la Nr. N1(notturna). I biglietti costano di norma 2€, ma studenti e over 65 possono ricevere degli sconti anche del 50%. I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratuitamente. Informazioni precise e aggiornate sono consultabili [https://www.skg-airport.gr/en/category-detailed/ctg_id-37/nd_id-294 qui]. Esistono poi dei taxi che con circa 20-30€ vi porteranno nel centro di Salonicco in circa 30 minuti. :Informazioni sui servizi offerti dall'aeroporto sono consultabili [https://www.skg-airport.gr/en/at-the-airport/airport-services qui]. Ci sono poi diversi bar, ristoranti e negozi. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Nea Anchialos | alt=IATA: VOL | sito=http://www.volosairport.gr/ | email= | indirizzo= | lat=39.219444 | long=22.794167 | indicazioni=[[Nea Anchialos]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26453 | descrizione=È un aeroporto aperto principalmente nei mesi estivi, quando offre voli diretti con alcune capitali e città europee, tra le quali però non ne compare nessuna italiana. Per una programmazione aggiornata delle compagnie operanti all'aeroporto, è possibile dare un'occhiata a [http://www.thessalyairport.gr/en/airline-companies-en.html questo link]. }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Grecia | Livello = 1 }} h02es95t0ogkesqk8xu9z56jruejizj Ciclovia dei parchi della Calabria 0 51401 884491 880312 2025-07-10T09:44:23Z Andyrom75 4215 884491 wikitext text/x-wiki {{QuickbarItinerary | Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani--> | Banner = Ciclovia dei parchi della Calabria banner.jpg | DidascaliaBanner = Un tratto della ciclovia | Immagine = Ciclovia dei parchi della Calabria - Tratto da Canolo a Gambarie 01.jpg | Didascalia = ratto da Canolo a Gambarie | Tipo itinerario = Ciclabile | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Calabria]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Città = <!--[[Nome della città]]--> | Inizio = [[Laino Borgo]] | Fine = [[Reggio Calabria]] | Lunghezza = 545 | Dislivello salita = 10.240 | Dislivello discesa = 10.510 | Tempo = 12 giorni | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Sito del turismo = https://www.cicloviaparchicalabria.it/index.php/it/ }} '''Ciclovia dei parchi della Calabria''' è un [[itinerari]]o ciclabile che si sviluppa attraverso la [[Calabria]]. == Introduzione == === Cenni geografici === La ciclovia attraversa l'intera Calabria passando attraverso i quattro parchi della regione [[Parco nazionale del Pollino]], [[Parco regionale delle Serre]], [[Parco nazionale della Sila]] e [[Parco nazionale dell'Aspromonte]]. === Cenni storici === La Ciclovia è interamente percorribile da ottobre 2020. === Quando andare === Dalla primavera all'autunno poiché in inverno sui tratti in quota potrebbe esserci neve. <!--=== A chi è rivolto ===--> == Come arrivare == === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto di Lamezia Terme|Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme "Sant'Eufemia"]] |lat=38.909623 |long=16.244911}} ({{IATA|SUF}}) &mdash; è il principale scalo aeroportuale della Calabria. Da questo aeroporto partono e arrivano voli sia nazionali sia internazionali. Le maggiori compagnie che operano in questo scalo sono: [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways], [http://www.ryanair.com/it Ryanair], [http://www.volotea.com/ Volotea] e [http://www.easyjet.com/it easyJet]. *{{marker|nome=[[Aeroporto di Reggio Calabria]] |lat= 38.0743 | long=15.6538}} ({{IATA|REG}}) &mdash; Si effettuano voli da e per [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] e [http://www.volotea.com Volotea]. * {{marker |nome=[[Aeroporto di Crotone|Aeroporto di Crotone-Sant'Anna]] |lat=38.994916 |long=17.077161}}, o '''Aeroporto Pitagora''' ({{IATA|CRV}}) &mdash; Terzo aeroporto regionale per importanza, principalmente a servizio della provincia di Crotone, al 2018 ha collegamenti estivi con città dell'Italia centro-settentrionale. === In auto === Da ovest, si giunge tramite l’Autostrada del Mediterraneo {{strada|IT|A|2}} [[Salerno]]-Reggio Calabria. Da est si può utilizzare la {{strada|IT|SS|106}} [[Taranto]]-Reggio Calabria che percorre la costa Jonica. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Ciclovia dei parchi della Calabria - Tratto da Canolo a Gambarie 04.jpg|miniatura|Tratto da Canolo a Gambarie]] Sulla linea Intercity [[Roma]]-[[Reggio Calabria]] le carrozze consentono il [[Viaggiare in treno e autobus con la bicicletta|trasporto della propria bici]]. Il treno viaggia lungo la costa tirrenica e ferma nelle principali stazioni della Regione che distano in media 40 km dalla Ciclovia. Sul versante Jonico si trova la tratta [[Taranto]]-Reggio Calabria, e dall'estate del 2021 su tutti gli Intercity si possono trasportare biciclette, previa apposita prenotazione. Dalla stazione di [[Sibari]] il viaggio prosegue verso l’interno con i treni regionali delle Ferrovie dello Stato diretti a [[Cosenza]], disponibili anche nei giorni festivi. === In autobus === Flixbus che collega alle principali città italiane con diversi comuni della Calabria consente il trasporto della bicicletta. == Tappe == {{Regionlist | regionmap=Cartello ciclovia dei parchi.jpg | regionmapsize=450px | regionmaptext=Mappa del percorso | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView= | regionmapLat =38.96 | regionmapLong=16.46 | regionmapZoom=8 }} L'intero tracciato, con il profilo altimetrico è visionabile [https://www.cicloviaparchicalabria.it/it/ciclovia/tracciato qui]. === Da Laino Borgo a Morano Calabro=== La Ciclovia inizia da {{marker|nome=[[Laino Borgo]] |lat= 39.95|long=15.966667}} (280 m) per raggiungere {{marker|nome=[[Mormanno]] |lat= 39.883333|long=15.983333°}} (830 m) per poi discendere verso {{marker|nome=[[Morano Calabro]] |lat= 39.85|long=16.133333}} (680 m) tra i [[Borghi più belli d'Italia|borghi più belli d’Italia]]. === Da Morano Calabro a San Donato di Ninea === Da Morano Calabro si scende fino a {{marker|nome=[[Castrovillari]] |lat= 39.816667|long=16.2°}} (360 m), proseguendo sulla {{strada|IT|SP|263}} si sale verso {{marker|nome=[[San Basile]] |lat= 39.8096|long=16.16328}} (540 m) e si continua in direzione di {{marker|nome=[[Saracena]] |lat=39.766667 |long=16.15}} (606 m). La ciclovia scende rapidamente e poi, attraversando campagne coltivate, arriva a {{marker|nome=[[Firmo]] |lat= 39.716667|long=16.166667}} (344 m) per poi risalire a {{marker|nome=[[Lungro]] |lat=39.75 |long=16.116667}} (590 m) fino ad {{marker|nome=[[Acquaformosa]] |lat=39.716667 |long=16.1°}} (785 m). === Da Acquaformosa al Lago di Tarsia === Da Acquaformosa si scende fino a {{marker|nome=[[San Sosti]] |lat=39.666667 |long=16.033333}} (360 m), si scende sulla {{strada|IT|SP|123}} costeggiando i fiumi Rosa ed Èsaro, superando {{marker|nome=[[Mottafollone]] |lat= 39.65|long=16.066667}} e procedendo verso {{marker|nome=Pianette |lat=39.5871894|long=16.0989235}} (357 m), frazione di [[Roggiano Gravina]], per poi discendere lungo la {{strada|IT|SP|270}} raggiungere {{marker|nome=località Ferramonti|lat=39.5831626|long=16.2446350}} (60 m) in cui era presente il più grande campo di concentramento fascista. Proseguendo su un tratto pianeggiante si arriva alla {{marker|nome=[[Riserva naturale Lago di Tarsia]] |lat=39.609299 |long=16.283083}}. === Dal Lago di Tarsia al Lago Cecita === Dal Lago di Tarsia si raggiunge {{marker|nome=[[Bisignano]] |lat=39.50727° |long=16.28106}} (350 m) per poi risalire per circa 10 Km fino al {{marker|nome=Timpone della Morte |lat= 39.49912952495908|long=16.34187889540792}} (762 m) lungo la {{strada|IT|SS|660}}, per poi ridiscendere in direzione di {{marker|nome=[[Acri (Italia)|Acri]] |lat= 39.5|long=16.383333}} (688 m). Da qui il percorso risale fino a quota 1262 m e poi si raggiunge il {{marker|nome=Lago Cecita |lat= 39.383|long=16.52°}} a 1143 m. === Dal Lago Cecita a Silvana Mansio === Dal Lago Cecita la Ciclovia si inerpica e dopo circa 12 Km, sulla {{strada|IT|SP|208}} si raggiungono i pendii a circa 1560 m; dopo una lunga discesa e una lieve risalita, si arriva a {{marker|nome=Germano |lat=39.320752686604855 |long=16.667007754631587}} (1263 m), frazione di [[San Giovanni in Fiore]]. Da qui si giunge nei pressi della [[Riserva naturale dei Giganti di Fallistro]]. Superato il {{marker|nome=borgo di Sculca |lat=39.32150694852074|long=16.502878240440133 }} (1360 m) e imboccata la {{strada|IT|SP|211}}, si raggiunge {{marker|nome=[[Silvana Mansio]] |lat= 39.296002110604746|long=16.52462673276927}} a 1470 m di quota. === Da Silvana Mansio a Villaggio Mancuso === Da Silvana Mansio si scende a {{marker|nome=[[Rovale]] |lat= 39.25069381014724|long=16.545091582220355}} (1350 m) e si procede in direzione del {{marker|nome=Lago Ampollino |lat= 39.199789822246956|long=16.63022395717046}} (1282 m). Il percorso costeggia il lago per poi inerpicarsi fino a 1435 m di quota per poi ridiscendere rapidamente sino al {{marker|nome=[[Villaggio Mancuso]] |lat= 39.07652311777177|long=16.560847114665652}} (1290 m). === Dal Villaggio Mancuso a Tiriolo === Dal Villaggio Mancuso si scende sina a {{marker|nome=[[Taverna]] |lat=39.02160016794681 |long=16.58062388397877}} (521 m) per poi giungere al borgo di {{marker|nome=Sorbo S. Basile |lat= 39.01919223187244|long=16.569113174516637}} (620 m) lungo la {{strada|IT|SS|109}}, salendo verso l’abitato di {{marker|nome=[[Fossato Serralta]] |lat= 38.99613073327495|long=16.579479523244824}} (720 m) sino agli 800 m di quota in località Donnalenardo. Da qui si scende fino a {{marker|nome=[[Gimigliano]] |lat= 38.97511412069211|long=16.528140545094246}} (525 m). Dopo circa 8 Km, lungo la {{strada|IT|SP|40}} si giunge sul {{marker|nome=monte Tiriolo |lat= 38.949072488704275|long=16.50933986336637}} (818 m) e nell'[[Tiriolo|omonima città]]. === Da Tiriolo a Monterosso === Da [[Tiriolo]] si scende sino a {{marker|nome=[[Caraffa di Catanzaro]] |lat= 38.88118039535502|long=16.486844364069242}} (358 m) e si verso {{marker|nome=[[Girifalco]] |lat= 38.825916891590246|long=16.427798416715564}} (456 m). Si sale per altri 12 Km fino al {{marker|nome=Passo Fosso del Lupo |lat= 38.76255|long=16.3639}} (949 m), per poi iniziare una lunga discesa in direzione di {{marker|nome=[[Polia]] |lat= 38.75118634952656|long=16.311746921437674}} (370 m) lungo la {{strada|IT|SP|46}}. Superata la frazione di {{marker|nome=Menniti |lat= 38.74549097177412|long=16.311575010727065}} (400 m), il tracciato termina a {{marker|nome=[[Monterosso Calabro]] |lat= 38.7176518496845|long=16.289579560933944}} (310 m). === Da Monterosso a Mongiana === Da Monterosso Calabro si sale a {{marker|nome=[[San Nicola da Crissa]] |lat= 38.66367222817745|long=16.28539496031523}} (535 m), da qui si procede in direzione di {{marker|nome=[[Simbario]] |lat= 38.611591914479845|long=16.335678250709222}} (766 m) e {{marker|nome=[[Spadola]] |lat= 38.60368823331935|long=16.337303462601913}} (754 m) per poi iniziare una progressiva salita verso {{marker|nome=[[Serra San Bruno]] |lat= 38.57504930535885|long=16.328498016840758}} (790 m). Dopo circa 2 Km si incontra la maestosa Certosa, il Santuario di Santa Maria del Bosco (824 m), si sale fino a quota 1026 m, per poi iniziare la discesa verso {{marker|nome=[[Mongiana]] |lat= 38.5137611278638|long=16.32009703703871}}. === Da Mongiana a Canolo === Da Mongiana si scende verso {{marker|nome=[[Fabrizia]] |lat= 38.488482055382846|long=16.297979736458938}} (963 m), si prosegue verso il {{marker|nome=Passo della Croce Ferrata |lat= 38.44356|long=16.27238}} (1128 m) poi Valle Gelata (1016 m) risalendo fino a 1137 m sui rilievi del Monte Seduto. Da qui inizia una discesa e si arriva fino all’incrocio con la {{strada|IT|SP|35}} (840 m), quindi si raggiunge {{marker|nome=[[Canolo]] |lat=38.331120157554814 |long=16.161350128282983}} (946). === Da Canolo a Gambarie === [[File:Chiesetta della Madonna della Salute.jpg|miniatura|Chiesetta della Madonna della Salute]] Da Canolo si risale verso l’Aspromonte fino a quota 1027 m. Superato l’incrocio con la SP che conduce a {{marker|nome=[[Trepitò]] |lat= 38.28273235163335|long=16.044834997728078}} e {{marker|nome=[[Molochio]] |lat= 38.30630107264185|long=16.032704608302843}} si incontrano le pinete di Piano dello Zillastro (1099 m) e l’imponente {{marker|nome=sanatorio di Zervò |lat= 38.22294384272287|long=15.99564657702429}} (1152 m). Da qui si risale verso Piano Pietra Cuccuma (1250 m) si toccano i 1349 m, qui è possibile sostare presso la Chiesetta della Madonna della Salute dove si trova una fontana e un'area picnic. Poi si discende sulla {{strada|IT|SP|3}} passando all'interno del territorio di [[Sant'Eufemia d'Aspromonte]] dove si trova il Mausoleo a Garibaldi, fino ad arrivare nella località sciistica di {{marker|nome=[[Gambarie]] |lat= 38.16572624513157|long=15.83641413642553}} (1324 m). === Da Gambarie a Reggio Calabria === [[File:Punto terminale della Ciclovia dei parchi della Calabria.jpg|miniatura|sinistra|Punto terminale al lungomare di Reggio Calabria.]] Da Gambarie si risale fino a 1366 m di quota da cui inizia la lunga discesa che conduce al Passo dei Petrulli (1057 m) e continua fino in prossimità della frazione di {{marker|nome=Straorino |lat= 38.132440481821945|long=15.747605354023767}} (580 m). Da si risale fino alla fiumara della Cartiera (634 m) per poi ridiscendere in direzione di {{marker|nome=Terreti |lat=38.11991791379064 |long=15.710952931048343}} e {{marker|nome=Nasiti |lat= 38.11252582041065|long=15.697029160411871}}. Il percorso termina a {{marker|nome=[[Reggio Calabria]] |lat=38.110358220487385 |long=15.647476046048899}}. == Sicurezza == Non essendo sviluppati i servizi è possibile che per diversi chilometri non si trovi nessuna struttura di supporto: bar, ristoranti o alloggi. Pertanto gli spostamenti vanno ben pianificati. == Nei dintorni == {{Quickfooter|Itinerario | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Calabria | Livello = 2 }} ie63vk42tlm11a43pratfx4vqvfkipn Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion 0 53312 884526 866701 2025-07-10T10:49:59Z Andyrom75 4215 /* Compagnie aeree */ 884526 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto--> | Banner = Israel Batch 3 (455)-banner2.JPG | DidascaliaBanner = Ingresso aeroporto | Immagine = Ben-gurion-airport-terminal--september-2012.jpg | Didascalia = Vista del terminal dall'aereo | Stato = [[Israele]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Pianura costiera israeliana]] | Territorio = [[Pianura costiera meridionale]] | Città = [[Lidda]] | Sito ufficiale = https://www.iaa.gov.il/en/ | Map = il | Lat = 32.0094 | Long = 34.8828 }} '''Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion''' è l'aeroporto principale di [[Israele]], situato vicino alla città di [[Lidda]], alla periferia dell'area metropolitana di [[Tel Aviv]]. Prende il nome dal primo ministro israeliano. == Da sapere == [[File:Israel Entry Paper.jpg|miniatura|sinistra|Foglietto del visto per Israele, si consiglia di tenerlo nel passaporto con una graffetta]] === Livelli di sicurezza dell'aeroporto === L'aeroporto è tra i più sicuri al mondo, soprattutto data la sua posizione. È consigliabile pianificare almeno altre due ore in aggiunta all'orario di check-in pre-volo per garantire un arrivo tempestivo e il completamento delle procedure dei controlli di sicurezza (anche se la maggior parte delle volte sono molto veloci). La sicurezza aeroportuale è particolarmente sospetta verso i viaggiatori con nomi musulmani o visti di paesi islamici sui passaporti. Aspettatevi di essere fermati e interrogati per diverse ore se questo è il caso. Sarebbe saggio avere alcuni numeri di telefono dei contatti locali che i funzionari della sicurezza possono chiamare per verificare i motivi della visita. Il controllo di sicurezza più evidente è il pre-check-in. Se in partenza l'ispezione delle borse, sia con le macchine che a mano, è di routine e dovrebbe essere prevista, oltre un'intervista sulla vostra permanenza in Israele. Se viaggiate come parte di un gruppo, di solito vi interrogheranno separatamente prima di controllare i vostri documenti. A seguito del primo controllo vi verrà apposto un codice sul passaporto che verrà poi scansionato ai controlli successivi. L'assenza di questo codice vi costringerà a tornare indietro. All'arrivo, salvo circostanze particolari, i controlli sono stati alleggeriti (novembre 2022), tanto da non subire neanche il controllo dei bagagli a mano. Il primo controllo sarà quello del passaporto, dove verranno verificati eventuali timbri di paesi sospetti. Saranno presi in considerazione i francobolli dei paesi arabi, le prove di visite nelle aree palestinesi e altri fattori. Vi verrà quindi dato un foglietto che certifica il controllo che verrà poi consegnato a un funzionario per poi passare al controllo automatico, ossia la scansione del passaporto e la foto onde consentire la creazione automatica del visto come un foglietto da conservare. Inoltre, quando si guida verso l'aeroporto, sulla strada è presente un controllo di sicurezza diversi minuti prima dell'arrivo. Aspettatevi che il vostro taxi venga fermato e tenete pronti i passaporti, i biglietti e le risposte ad alcune domande (da quanto tempo siete in Israele, dove state andando). Misure di sicurezza insolite sono intraprese per la sicurezza vostra e degli altri passeggeri. Mantenete la calma in quello che può essere un momento frustrante: è davvero fatto con le migliori intenzioni, se non sempre con l'esecuzione più elegante. Solo perché la persona di fronte a voi sembrava essere salutata mentre sembra concentrarsi su di voi, non pensate che sia qualcosa di insolito. Meglio sopportarlo con il miglior spirito possibile. {{-}} == Voli == [[File:Ben Gurion Tel Aviv by David Shankbone.JPG|thumb|Area arrivi]] === Compagnie aeree === L'aeroporto funge da hub per le tre principali compagnie aeree internazionali di Israele: * {{listing | nome=El Al | alt= | sito=http://www.elal.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+972-3-9771111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q208489 | descrizione=La più grande compagnia aerea nonché compagnia di bandiera di Israele, che offre voli in tutto il mondo. El Al generalmente non opera voli durante il Sabbath ebraico o le principali festività. Allo stesso modo, servono solo cibo kosher sui loro voli. }} * {{listing | nome=Arkia | alt= | sito=https://www.arkia.com/ | email=incoming@arkia.co.il | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+972-3-6902255 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q553915 | descrizione=La più grande compagnia aerea israeliana per voli nazionali, serve anche alcune destinazioni europee. }} * {{listing | nome=Israir Airlines | alt= | sito=https://www.israir.co.il | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+972-3-5109589 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 10:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q558002 | descrizione=A differenza di El Al, "effettuano" voli di sabato. Offrono voli nazionali per Eilat e voli per un paio di destinazioni europee. }} Circa 50 compagnie aeree internazionali volano all'aeroporto di Tel Aviv-Ben Gurion da tutto il mondo, tra cui Delta, United Airlines, American Airlines, Air Canada, Turkish Airlines, Pegasus, Aegean Airlines, Ukraine International, British Airways, Air France, Lufthansa, Iberia, ITA Airways, LOT, Austrian Airlines, Swiss, KLM, Royal Jordanian, Egyptair, Ethiopian Airlines, Korean Air e Cathay Pacific. Le compagnie aeree low cost che volano all'aeroporto di Tel Aviv-Ben Gurion da destinazioni europee sono Ryanair, EasyJet, Wizz Air e Jet2. Alcune compagnie aeree low cost servono l'[[aeroporto di Eilat-Ramon]] ({{IATA|ETM}}) vicino a [[Eilat]], nel sud del paese. === Terminal === * {{listing | nome=Terminal 3 | alt=טרמינל 3 | sito=http://www.iaa.gov.il/en-US/airports/bengurion/DepartingPassenger/Terminal3/Pages/default.aspx | email= | indirizzo= | lat=32.0009 | long=34.8711 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo è il terminal principale, utilizzato dalla maggior parte delle compagnie aeree internazionali. La stazione ferroviaria dell'aeroporto è qui con treni per Gerusalemme, Tel Aviv e altre destinazioni, nonché trasferimenti in minibus per Gerusalemme e Haifa. }} * {{listing | nome=Terminal 1 | alt=1 טרמינל | sito=http://www.iaa.gov.il/en-US/airports/bengurion/DepartingPassenger/Terminal1/Pages/default.aspx | email= | indirizzo= | lat=31.9951 | long=34.8958 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Molte compagnie aeree low cost e molti voli nazionali partono dal Terminal 1, anche se spesso portano i passeggeri in autobus al Terminal 3 per gli arrivi. Da qui partono anche alcuni voli nazionali per Eilat. Se siete senza fiato per una tazza di caffè prima del check-in e dei controlli di sicurezza, andate al bar vicino all'area del check-in nazionale, Porta 2. I banchi di cambio dell'aeroporto hanno solo uno spread di acquisto del 5% sulle principali valute, quindi questo è un ottimo rapporto qualità-prezzo. }} Un '''bus navetta gratuito''' collega i Terminal 1 e 3 ogni 15 minuti, impiegando 8 minuti. Il Terminal 2 è stato demolito e il Terminal 4 non è utilizzato. Verificate con il vostro operatore quale terminal utilizzare e i terminal in entrata e in uscita possono spesso differire. Non chiedete al vostro tassista, non ne ha la più pallida idea e vi lascerà dove gli è più comodo. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 32.009444 | Long= 34.885556 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== In auto ===--> <!--==== Parcheggi ====--> === In taxi === Potete prendere un taxi dall'aeroporto per quasi tutte le città israeliane. Tutti i servizi taxi sono facilmente identificabili dal berretto giallo sul tettuccio dell'auto e dagli adesivi sulle portiere. Le tariffe sono fisse e pubblicate e tutti i taxi dall'aeroporto appartengono alle compagnie Hadar (a livello nazionale), Nesher (Gerusalemme) e Amal (area di Haifa). La coda dei taxi è rapida ed efficiente e gli addetti, anche se con modi bruschi, aiuteranno. Il punto taxi si trova proprio al livello G vicino all'uscita gate 03. Si consiglia di non prendere taxi casuali non accreditati con queste stazioni, a meno che non siano stati preordinati. Una buona preparazione per trovare una corsa in taxi sarebbe visitare la [https://www.iaa.gov.il/en/airports/ben-gurion/directions/directions-list/?categoryId=10450 pagina delle linee guida sui taxi dell'aeroporto Ben Gurion]. ;Note: *Alcuni quartieri arabi di [[Gerusalemme est]] sono visti come "zone vietate" dagli ebrei israeliani e alcuni tassisti, compresi i taxi condivisi, potrebbero esitare o addirittura rifiutarsi di portarvi in queste destinazioni. Dovreste capire che è solo perché temono per la propria sicurezza. Se avete difficoltà a trovare un taxi per Gerusalemme Est, prendete un taxi dall'aeroporto alla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme e da lì passate a un taxi locale. *È risaputo che i tassisti, compresi i taxi condivisi, fanno pagare troppo o meno, quindi controllate il prezzo prima di salire a bordo e controllate il resto quando vi viene restituito. ==== Con lo sherut ==== Uno sherut (taxi condiviso) è un taxi-van condiviso da 10 passeggeri e quindi molto più economico di un taxi normale. Tuttavia, è più lento e di solito aspetta fino a quando non è pieno e solo allora parte. Né il treno né il servizio di autobus sono disponibili durante lo Shabbat (dal venerdì pomeriggio al sabato al tramonto), mentre i taxi condivisi operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (anche se potrebbero ritardare fino a quando non avranno un numero sufficiente di passeggeri). <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Natbag-terminal3.jpg|thumb|Veduta della stazione ferroviaria dall'uscita 01 del terminal 3]] Quando disponibile, questa è spesso l'opzione migliore in termini di prezzo e velocità. La {{marker | tipo=go | nome=stazione ferroviaria di Ben Gurion Aeroporto | lat=32.000461 | long=34.870531 | sito=https://www.rail.co.il/en/stations/ben-gurion-airport | wikidata=Q2385988}} si trova appena fuori dal Terminal 3, al piano terra. Il servizio frequente è disponibile per la maggior parte delle principali città israeliane. Servizio diurno in direzione ovest per [[Tel Aviv]] e [[Haifa]], in direzione est per [[Modi'in-Maccabim-Re'ut|Modiin]] e [[Gerusalemme]]. I treni per [[Tel Aviv]] e [[Haifa]] viaggiano ogni ora per tutta la notte; la maggior parte degli altri percorsi si ferma durante la notte. Nessun treno circola di sabato. Per viaggiare in treno o in autobus in Israele, dovreste avere una smart card '''Rav Kav''' (in alcune città dovete averne una). Nell'area arrivi del Terminal 3, c'è un chiosco aperto 24 ore su 24 che vende Rav Kavs (oppure possono rilasciarne una nominativa con passaporto gratuitamente), con un cartello che dice "Public Transportation Information Center", alla vostra destra mentre uscite dalla Dogana. === In autobus === La maggior parte degli autobus non arriva all'aeroporto, ma si ferma a un incrocio stradale vicino, chiamato {{marker | nome=incrocio El Al | alt=צומת אל-על | lat=31.9895 | long=34.9066}} ("Tzomet El Al" in ebraico). Per raggiungere lo svincolo di El Al, prendete gli autobus n. 5, n. 13, n. 444 o n. 239 dall'aeroporto. Questi autobus fermano al livello 2 del Terminal 3 e a una fermata dell'autobus fuori dall'edificio del Terminal 1. La corsa per El Al Junction dura circa 10 minuti. Gerusalemme, però, ha un autobus diretto che ferma ai Terminal 1 e 3. Tel Aviv ha anche un collegamento diretto in autobus con la linea #445. L'autobus 485 dall'aeroporto è gestito da [https://www.electra-afikim.co.il/ Afikim] (sito internet solo in ebraico). === Percorsi consigliati verso destinazioni popolari === * [[Gerusalemme]] – Il treno è il migliore quando è in funzione, seguito da un taxi locale o da un furgone verso la vostra destinazione. A tarda notte o il venerdì quando non ci sono treni, l'autobus 485 più un taxi locale è una buona combinazione. Se perdete il 485 (è una volta ogni ora), prendete uno ''sherut''. * [[Tel Aviv]], [[Natanya]], [[Acri (Israele)|Acri]], [[Nahariya]], [[Be'er Sheva]] e altre città – Il treno è il migliore quando è in funzione, seguito da un taxi locale o da un furgone verso la vostra destinazione. A tarda notte, se perdete il treno, potrebbe essere più veloce prendere uno ''sherut'' se ce n'è uno. Se la vostra destinazione è all'interno dell'area di Tel Aviv, un taxi potrebbe essere il migliore. * Altre destinazioni – Un treno per una grande città (Gerusalemme, Tel Aviv, Haifa o Be'er Sheva), seguito da un autobus locale o un altro treno, è spesso il migliore. A tarda notte, quando la maggior parte dei treni e degli autobus non è in funzione, potrebbe essere necessario prendere un taxi dalla stazione ferroviaria operativa più vicina alla vostra destinazione. * Andare ovunque di sabato – Prendete lo ''sherut'' o (se non è disponibile uno ''sherut'') un taxi privato. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Israel Batch 3 (453).JPG|thumb|Indicazioni all'interno dell'aeroporto]] La maggior parte dei passeggeri soggiornerà nel Terminal 3, che è ben progettato e compatto. Se per caso dovete spostarvi tra i Terminal 1 e 3, c'è un bus navetta che oltre a condurvi al terminal si ferma anche ai parcheggi. {{-}} == Cosa fare == I Planespotters potrebbero essere interessati a una piattaforma di osservazione situata alla periferia dell'aeroporto, al parcheggio 26. C'è una navetta dal terminal a questo parcheggio. Se il tempo è brutto (piovoso o troppo caldo), nel terminal partenze appena prima dei controlli di sicurezza ci sono una serie di grandi finestre con vista sugli aerei. In alternativa, forse le viste più ravvicinate delle operazioni aeree sono appena a nord dell'aeroporto, a Yahud o Or Yehudah (accessibili in auto o con l'autobus 223). === Lounge === [[File:Ben Gurion International Airport טרקלין דן1.JPG|thumb|DAN Lounge]] * {{do | nome=Arbel Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=DAN+ Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area Duty Free della sala partenze | tel=+972 3 9757255 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esclusivamente per i voli notturni di United Airlines e British Airways. }} * {{do | nome=King David Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Concourse D, nell'area Duty Free della sala Partenze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per i passeggeri El Al di prima classe e business class e per i membri del club autorizzati. }} * {{do | nome=Masada Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'estremità occidentale dell'area Arrivi del Terminal 1 | tel=+972 3 9712266, +972 3 9711992 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == [[File:Ben Gurion duty free.jpg|thumb|Centro commerciale Duty free al Terminal 3]] I terminal 1 e 3 hanno entrambi centri commerciali Duty-free. Gli uffici di cambio dell'aeroporto hanno solo uno spread di acquisto-vendita del 5%, un buon rapporto qualità-prezzo ovunque per non parlare di un aeroporto. La '''valuta israeliana sta cambiando''' da shekel serie B (carta) a shekel serie C (plastica). Entrambi i set rimangono validi e non è stata annunciata alcuna data per il ritiro delle banconote B. Ma i negozi li guardano di traverso ed è meglio scaricarli il prima possibile. {{-}} == Dove mangiare == Accesso libero ai seguenti punti ristoro: * Il piano partenze del Terminal 3 dispone di un'area ristorazione dietro i banchi del check-in, prima dell'ispezione del bagaglio a mano. Comprende diverse catene di fast food, che offrono pasti a base di hamburger, pizza, caffè e cibo asiatico. * L'area arrivi dispone di bancarelle di caffè e caramelle. Punti ristoro che richiedono di esibire la carta d'imbarco per poter accedere: * L'area Duty free del terminal 3 ha un'altra food court. È accessibile solo ai passeggeri in partenza dopo il controllo del passaporto. Ha molte altre possibilità di catene di fast food e lounge. {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == L'aeroporto di Tel Aviv-Ben Gurion gestisce un sito Web mobile, insieme ad app mobili per dispositivi [https://play.google.com/store/apps/developer?id=Israel+Airports+Authority Android] e [https://apps.apple.com/us/developer/israel-airports-authority/id796888964 iOS (iPhone/iPad)]. L'aeroporto gestisce un servizio WiFi gratuito chiamato "Wireless_ben_gurion_airport". {{-}} == Nei dintorni == * La città più vicina è '''[[Lidda]]''' * Un po' più a ovest si trova la città di '''[[Tel Aviv]]''' {{-}} == Informazioni utili == Autobus e treni non circolano durante lo ''Shabbat'' (dal venerdì sera al sabato sera). I taxi e la navetta Nesher sono operativi, ma potrebbero addebitarvi un supplemento a causa della festività. L'autostop attraverso "Tzomet El Al" (incrocio stradale di El Al) e la zona nord intorno all'aeroporto può essere un'opzione durante lo Shabbat. <!--=== Noleggio auto ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Trasferimenti privati ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura costiera meridionale | Città = Tel Aviv | Livello = 2 }} cq9njneuddywif9ot5407rqdq1x4dik Contea di Santa Barbara 0 55578 884397 822592 2025-07-10T08:10:34Z Andyrom75 4215 /* top */ 884397 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner Santa Barbara County Santa Rita hills.jpg | DidascaliaBanner = Vigneti di Santa Rita Hills | Immagine = Solvang mill.jpg | Didascalia = Solvang | Localizzazione = Santa Barbara County Region Map.png | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Regione = [[Costa centrale della California]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.countyofsb.org/ | Lat = 34.54 | Long = -120.03 }} '''Contea di Santa Barbara''' è un territorio della regione della [[Costa centrale della California]], considerato a volte, la parte più settentrionale della [[California meridionale]]. Sebbene condivida il clima eccellente, l'architettura in stile Mission e le bellissime spiagge con il resto della California meridionale, l'area di Santa Barbara è fisicamente remota e ha più dell'atteggiamento rilassato della [[Costa centrale della California|Costa centrale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 34.54 | Long= -120.03 | h = 600 | w = 450 | z = 8 | view=Kartographer }} {{MappaDinamica | Lat= 34.54 | Long= -120.03 | h = 600 | w = 450 | z = 8 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Buellton]] | alt= | wikidata=Q999905 | descrizione=Buellton ospita diverse aziende vinicole della Valle di Santa Ynez. I visitatori troveranno interessante anche la fattoria di struzzi ed emù, con l'opportunità di avvicinarsi e agli uccelli giganti.}} | 2={{Città| nome=[[Carpinteria]] | alt= | wikidata=Q588482 | descrizione=Questa piccola città sull'oceano offre una riserva di paludi salmastre, pozze di marea e una colonia di foche e leoni marini attiva da dicembre a maggio. Durante il primo fine settimana di ottobre Carpinteria ospita quasi 100.000 visitatori al suo festival annuale dell'avocado, che presenta la vasca di guacamole più grande del mondo.}} | 3={{Città| nome=[[Goleta (California)|Goleta]] | alt= | wikidata=Q983840 | descrizione=Goleta è adiacente a Santa Barbara e offre spiagge e resort simili a Santa Barbara. Ospita anche un boschetto di alberi che è un'area di svernamento per le farfalle monarca, con gli insetti che si radunano in gran numero ogni anno da metà novembre a metà febbraio.}} | 4={{Città| nome=[[Guadalupe (California)|Guadalupe]] | alt= | wikidata=Q24335 | descrizione=Questa piccola città si concentra principalmente sull'agricoltura e sulla produzione di olio. I viaggiatori apprezzeranno visitare le vicine dune di Guadaulpe-Nipomo, un tratto di spiaggia di 29 km che è una delle più grandi aree di dune naturali rimaste in California. I Dieci Comandamenti è stato girato tra le dune e i set sono stati sepolti dopo la produzione, ma oggi il vento che soffia ripetutamente rivela e poi ricopre queste riproduzioni dell'antico Egitto.}} | 5={{Città| nome=[[Lompoc]] | alt= | wikidata=Q852704 | descrizione=Soprannominata la "Città delle Arti e dei Fiori", più della metà dei semi di fiori del mondo vengono coltivati nei campi intorno a Lompoc. La città celebra la sua associazione con i fiori ogni giugno durante il festival dei fiori della valle di Lompoc. L'area ospita anche la Vandenberg Air Force Base, lo spazioporto della costa occidentale americana, dove a volte si possono vedere i lanci di razzi.}} | 6={{Città| nome=[[Santa Barbara (California)|Santa Barbara]] | alt= | wikidata=Q159288 | descrizione=La "Riviera americana" è una storica città missionaria che è una destinazione di fuga incredibilmente popolare. Le sue ampie spiagge, le cantine di alto livello, i resort di lusso, le gallerie d'arte e una grande varietà di eccellenti scelte culinarie, consentono alla città di soli 90.000 residenti di godere del tipo di servizi culturali e sociali che di solito si trovano solo in città molto più grandi.}} | 7={{Città| nome=[[Santa Maria (California)|Santa Maria]] | alt= | wikidata=Q643953 | descrizione=Santa Maria è la città più grande della contea ed è probabilmente meglio conosciuta come la casa originale del barbecue tri-tip, ora denominato barbecue in stile Santa Maria. L'area è anche una delle più grandi regioni produttrici di vino dello stato ed è stata una location per le riprese di film che vanno da ''I dieci comandamenti'' a ''I Pirati dei Caraibi''.}} | 8={{Città| nome=[[Santa Ynez]] | alt= | wikidata=Q1787293 | descrizione=Santa Ynez si trova nel cuore della valle rurale di Santa Ynez, un'area che attrae i viaggiatori per le sue numerose cantine. La valle è stata l'ambientazione del film del 2004 Sideways, e i fan del film sono noti per fare pellegrinaggi alle locande e ai ristoranti del film.}} | 9={{Città| nome=[[Solvang]] | alt= | wikidata=Q822559 | descrizione=Quasi un milione di visitatori si reca ogni anno in questa piccola città per vedere la sua architettura danese e sperimentare la sua (per lo più) autentica cultura danese. I visitatori possono gustare cibo danese, una replica della scultura della Sirenetta, mulini a vento e l'Hønen trainato da cavalli per visitare la città. Il festival Danish Days dura tutto il fine settimana di settembre e si tiene quasi ogni anno dal 1936.}} | 10={{Città| nome=[[Los Olivos (California)|Los Olivos]] | alt= | wikidata=Q1006597 | descrizione=Questa città ha la più alta quota di cantine e sale di degustazione, con circa una dozzina di tali attività nonostante la sua piccola popolazione di poco più di 1.000 abitanti. La città attira anche visitatori che desiderano rendere omaggio al Neverland Ranch di Michael Jackson, che si trova a 8 km a nord della città ma non è aperto ai visitatori.}} | 11={{Città| nome=[[Montecito (California)|Montecito]] | alt= | wikidata=Q1008912 | descrizione=Confinante con Santa Barbara e situata lungo l'oceano, Montecito è una delle comunità più ricche d'America e ospita star come Oprah Winfrey, Ellen DeGeneres e Rob Lowe. I visitatori in cerca del lusso, e che possono permettersi di pagarlo, apprezzeranno i resort di lusso; chi preferisce non spendere una piccola fortuna per l'alloggio può comunque godere delle spiagge e degli ottimi ristoranti.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Area ricreativa del Lago Cachuma]] | alt= | wikidata=Q6475141 | descrizione=Questo parco rurale della contea tra le colline, a circa 29 km lungo la Route 154 dal centro di Santa Barbara, rappresenta una piacevole gita di un giorno per andare in kayak o fare escursioni, oppure potete organizzarvi per accamparvi lì.}} }} {{-}} == Come arrivare == L'arteria principale della contea di Santa Barbara è la US Highway 101, un'autostrada ad accesso limitato. Aeroporto municipale di Santa Barbara ({{IATA|SBA}}): ci sono voli da [[Aeroporto Internazionale di Chicago-O'Hare|Chicago-O'Hare]], [[Aeroporto Internazionale di Dallas-Fort Worth|Dallas-Fort Worth]], [[Aeroporto Internazionale di Denver|Denver]], [[Aeroporto Internazionale di Las Vegas-Harry Reid|Las Vegas]], [[Aeroporto Internazionale di Los Angeles|Los Angeles]], [[Oakland]], [[Aeroporto Internazionale di Phoenix-Sky Harbor|Phoenix-Sky Harbor]], [[Portland (Oregon)|Portland]], [[Sacramento (California)|Sacramento]], [[Aeroporto Internazionale di Salt Lake City|Salt Lake City]], [[Aeroporto Internazionale di San Francisco|San Francisco]], [[San Luis Obispo]] e [[Aeroporto Internazionale di Seattle-Tacoma|Seattle-Tacoma]] con Alaska, American, Contour, Delta, Frontier e United. Aeroporto pubblico di Santa Maria ({{IATA|SMX}}): ci sono voli da [[Aeroporto Internazionale di Denver|Denver]], [[Aeroporto Internazionale di Las Vegas-Harry Reid|Las Vegas]], [[Aeroporto Internazionale di Los Angeles|Los Angeles]] e [[Aeroporto Internazionale di San Francisco|San Francisco]] con Allegiant Air e United Express. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == === Bevande === La Valle di Santa Inez, appena a nord attraverso la cresta della catena montuosa sul mare, è una regione vinicola abbastanza nota. Questo è stato il luogo del famoso film "Sideways". Le cantine possono essere trovate attraverso la valle. La degustazione di vini è un'attività popolare che può essere resa più facile (e più sicura) utilizzando una navetta per il trasporto. La maggior parte verrà a prendervi direttamente nella hall del vostro hotel e vi porterà fuori o un'intera giornata di degustazione con una guida esperta. Il tour tipico include la degustazione in quattro cantine e un pranzo al sacco allestito per voi nella regione del vino. * {{drink | nome=Tour vinicolo Grapeline con navetta | alt= | sito=https://gogrape.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il servizio di tour enogastronomici più costantemente raccomandato, offre tour di degustazione giornalieri e si concentra su ospitalità, comfort e flessibilità. Le guide sono accomodanti, le navette sono spaziose e, a differenza della maggior parte degli altri servizi, il Grapeline non limita le scelte della cantina a una manciata di cantine "partner preferito", quindi le richieste della cantina sono incoraggiate e ogni viaggio può portare nuove scoperte. }} * {{drink | nome=Tour Cloud Climbers in Jeep | alt= | sito=http://www.ccjeeps.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È per i tipi più robusti che amano il sole sulle spalle e il vento in faccia. Le jeep all'aria aperta sono più divertenti... se il tempo è giusto, come spesso accade nel mite clima costiero. Oltre alla conoscenza della cantina, le guide di Cloud Climber sono orgogliose di conoscere la storia, le piante e la vita selvaggia della zona. }} * {{drink | nome=Tour vinicoli sostenibili | alt= | sito=https://www.sustainablewinetours.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi è attento all'ambiente. Sia Sustainable Vine che le aziende vinicole che visitano hanno a cuore il pianeta e stanno facendo qualcosa al riguardo. Scoprite la differenza tra vino biologico e tecniche di vinificazione biologica. Le cantine in primo piano sono quelle focalizzate su tecniche sostenibili. I prezzi sono un po' più alti rispetto ad altri servizi e il tour standard offre tre cantine invece di quattro. I tour non si svolgono tutti i giorni a meno che non vengano rispettati i minimi, quindi controllate in anticipo se il giorno che desiderate è "disponibile". }} {{-}} == Dove alloggiare == La maggior parte degli alloggi in questa regione si trova nelle città. Potete trovare il loro elenco nei vari articoli della città sopra indicate. La contea rurale di Santa Barbara ha alcuni resort, ranch e altri alloggi sparsi in giro. Alcuni sono elencati qui, altri sono elencati negli articoli delle città. * {{sleep | nome=El Capitán Canyon | alt= | sito=https://elcapitancanyon.com/ | email= | indirizzo=11560 Calle Real | lat=34.463862 | long=-120.021934 | indicazioni=Dalla US 101, prendete l'uscita 117 "El Capitan State Beach" | tel=+1-805-685-3887 | numero verde=+1-866-352-2729 | fax=+1-805-968-6772 | checkin= | checkout= | prezzo=$ 150-800, a seconda della stagione e del tipo | descrizione=Un "campeggio di lusso". Offrono cabine di cedro con letti e tende su piattaforme con culle, oltre a pulizie e servizi di livello alberghiero. Le cabine e le tende sono disposte lungo sentieri che seguono un torrente su un canyon. Avete la sensazione del campeggio, senza il lavoro e senza il prezzo basso. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|tipo=around |nome=[[Contea di San Luis Obispo]] |wikidata=Q49014}} – La contea di San Luis Obispo si trova a nord della contea di Santa Barbara e segna un notevole spostamento del paesaggio dalle aree a sud, con una costa spettacolare e remota che attira gli amanti della natura. Hearst Castle si trova qui, l'imponente e storica ex dimora del magnate dei giornali William Randolph Hearst. La città di [[San Luis Obispo]] è una città universitaria che è l'ultima grande città per oltre 160 km per chi viaggia verso nord lungo la costa. * {{marker|tipo=around |nome=[[Contea di Kern]] |wikidata=Q108047}} – Confinante con la contea di Santa Barbara a nordest, la contea di Kern si estende in una serie di regioni geografiche: la parte occidentale si trova nella [[Valle di San Joaquin]], la parte nordorientale nelle montagne della [[Sierra Nevada (Stati Uniti d'America)|Sierra Nevada]] e la parte sudorientale nel [[Deserto (California)|Deserto]]. È molto probabile che i visitatori della contea si dirigano a [[Bakersfield]], una delle città più grandi della California, o viaggino lungo l'[[Interstate 5]] oltre i campi petroliferi e le aree agricole. * {{marker|tipo=around |nome=[[Contea di Ventura]] |wikidata=Q108127}} – Mentre in una certa misura è un'estensione dell'area metropolitana di Los Angeles, a sudest della contea di Santa Barbara, è sede di fughe rurali come la città di [[Ojai]] che condividono più con la remota regione della costa centrale che con le grandi città a sud. Sebbene la contea sia densamente popolata (con servizi all'altezza), la Foresta nazionale di Los Padres domina la parte settentrionale di questa contea e offre opportunità ricreative a coloro che desiderano trascorrere del tempo all'aria aperta. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = California | Regione nazionale2 = Costa centrale della California | Livello = 1 }} bdpci0i2cnj7i85b6x0l8zfzpdv91p1 Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana 0 58432 884530 881703 2025-07-10T10:55:26Z Andyrom75 4215 /* Voli */ compagnia non più esistente 884530 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = Princess Juliana International Airport | Banner = Wv airport banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Airport, Terminal JP5766234.jpg | Didascalia = Veduta aerea dell'aeroporto | Stato = [[Sint Maarten]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Caraibi]] | Territorio = <!--[[Nome della suddivisione turistica di appartenenza]]--> | Città = <!--[[Nome della città in cui è situato]]--> | Sito ufficiale = https://www.sxmairport.com/ | Map = SX | Lat = 18.040833 | Long = -63.109444 }} '''Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana''' è un aeroporto di [[Sint Maarten]], situato nell'isola di [[Saint Martin]]. == Da sapere == È il terzo aeroporto più grande dei Caraibi per movimenti di voli ed è tra gli [[aeroporti più pericolosi del mondo]]. {{-}} == Voli == *Dall'[[Europa]]:[http://www.klm.com/ KLM], [https://www.tui.nl/vliegtickets/ TUIfly], [https://www.airfrance.com/indexCOM.html Air France]{{Dead link|date=agosto 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, [https://www.aircaraibes.com/ Air Caraibes], [https://www.corsair.fr/ Corsair] *Dagli Stati Uniti: [http://www.aa.com/ American Airlines], [https://www.jetblue.com/ Jet Blue] *Dal Centro America [http://www.copaair.com/ Copa Airlines] *Da altre isole: [http://www.fly-inselair.com/ Inselair], [https://www.fly-winair.sx/ Winair] . {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 18.040833 | Long= -63.109444 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} [[File:Air France Airbus A340-313X Breidenstein-2.jpg|thumb|Atterraggio all'aeroporto]] <!--=== In auto ===--> <!--==== Parcheggi ====--> === In nave === Ci sono traghetti da Marigot ad Anguilla con il sistema di "traghetti di Anguilla", traghetti per Saint Barthélemy da Bobby Marina a Philipsburg con il "Great Bay Express" e da Marigot e Oyster Pond con la "Voyager", traghetti da Simpson Bay a Saba tramite di "Saba C-Transport" tre volte a settimana. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Le cittadine di Marigot e Philipsburg sono collegate da taxi e minibus. {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == {{-}} == Nei dintorni == * [[Philipsburg (Sint Maarten)|Philipsburg]] * [[Marigot (Saint Martin)|Marigot]] {{-}} == Informazioni utili == === Noleggio auto === * {{listing | nome=Sax Car Rental | alt= | sito=http://www.saxcarrental.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=St. Maarten Car Rentals | alt= | sito=http://www.leisurecarrentalsxm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=First Class Cars | alt= | sito=http://locationvoituresxm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=First Crown Rental Car | alt= | sito=http://www.firstcrowncarrental.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Discount Car Rental | alt= | sito=https://discount-car-rental-st-martin.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Golfe Car Rental | alt= | sito=http://golfecarrental.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Economy Car Rentals | alt= | sito=http://www.economycarrentals.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Trasferimenti privati ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Stato = Sint Maarten | Livello = 1 }} [[Categoria:Aeroporti più pericolosi del mondo]] lxspfjvd0ikvo0n4470p78pebsgluq4 884531 884530 2025-07-10T10:55:47Z Andyrom75 4215 /* Voli */ 884531 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = Princess Juliana International Airport | Banner = Wv airport banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Airport, Terminal JP5766234.jpg | Didascalia = Veduta aerea dell'aeroporto | Stato = [[Sint Maarten]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Caraibi]] | Territorio = <!--[[Nome della suddivisione turistica di appartenenza]]--> | Città = <!--[[Nome della città in cui è situato]]--> | Sito ufficiale = https://www.sxmairport.com/ | Map = SX | Lat = 18.040833 | Long = -63.109444 }} '''Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana''' è un aeroporto di [[Sint Maarten]], situato nell'isola di [[Saint Martin]]. == Da sapere == È il terzo aeroporto più grande dei Caraibi per movimenti di voli ed è tra gli [[aeroporti più pericolosi del mondo]]. {{-}} == Voli == *Dall'[[Europa]]:[http://www.klm.com/ KLM], [https://www.tui.nl/vliegtickets/ TUIfly], [https://www.airfrance.com/ Air France], [https://www.aircaraibes.com/ Air Caraibes], [https://www.corsair.fr/ Corsair] *Dagli Stati Uniti: [http://www.aa.com/ American Airlines], [https://www.jetblue.com/ Jet Blue] *Dal Centro America [http://www.copaair.com/ Copa Airlines] *Da altre isole: [http://www.fly-inselair.com/ Inselair], [https://www.fly-winair.sx/ Winair] . {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 18.040833 | Long= -63.109444 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} [[File:Air France Airbus A340-313X Breidenstein-2.jpg|thumb|Atterraggio all'aeroporto]] <!--=== In auto ===--> <!--==== Parcheggi ====--> === In nave === Ci sono traghetti da Marigot ad Anguilla con il sistema di "traghetti di Anguilla", traghetti per Saint Barthélemy da Bobby Marina a Philipsburg con il "Great Bay Express" e da Marigot e Oyster Pond con la "Voyager", traghetti da Simpson Bay a Saba tramite di "Saba C-Transport" tre volte a settimana. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Le cittadine di Marigot e Philipsburg sono collegate da taxi e minibus. {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == {{-}} == Nei dintorni == * [[Philipsburg (Sint Maarten)|Philipsburg]] * [[Marigot (Saint Martin)|Marigot]] {{-}} == Informazioni utili == === Noleggio auto === * {{listing | nome=Sax Car Rental | alt= | sito=http://www.saxcarrental.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=St. Maarten Car Rentals | alt= | sito=http://www.leisurecarrentalsxm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=First Class Cars | alt= | sito=http://locationvoituresxm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=First Crown Rental Car | alt= | sito=http://www.firstcrowncarrental.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Discount Car Rental | alt= | sito=https://discount-car-rental-st-martin.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Golfe Car Rental | alt= | sito=http://golfecarrental.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Economy Car Rentals | alt= | sito=http://www.economycarrentals.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Trasferimenti privati ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Stato = Sint Maarten | Livello = 1 }} [[Categoria:Aeroporti più pericolosi del mondo]] e7xwpnf2r51lmk8fih36j75xlsxpq1a Sentiero da Moena a Penia 0 59132 884400 881856 2025-07-10T08:18:34Z Andyrom75 4215 fix Quickfooter 884400 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv sentiero Moena Penia banner.jpg | DidascaliaBanner = Località Penia | Immagine = Penia, chiesa di San Giovanni Nepomuceno 01.jpg | Didascalia = Penia, chiesa di San Giovanni Nepomuceno | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.3767 | Long = 11.6592 }} Il '''sentiero da Moena a Penia''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Il sentiero panoramico è adatto a tutti e si percorre nel bosco in un'atmosfera suggestiva. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Da Giugno a ottobre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} [[File:Benvenuti a Penìa (Moena) 02.jpg|thumb|Penia]] == Come arrivare == === In auto === Base di partenza è il centro di [[Moena]], dove lasciare l'auto. Inizialmente per alcune vie del paese si raggiunge su sentiero la località di [[Penia (Moena)|Penia]] a 1.474 m. La strada dalla Malga Panna verso Penia è chiusa alle auto dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.3705 | Long= 11.6476 | h= 450 | w=1000 | z= 15 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=521 |titolo=Sentiero da Moena a Penia |lunghezza=3 |dislivello= |difficolta=T |tempo=1,20 ore |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=[[Moena]] | hpartenza= |arrivotappa=Località Sorte (a 1.255 m) | harrivo= |immagine=Moena panorama.jpg |didascaliaimg=Moena |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Località Sorte | hpartenza= |arrivotappa=[[Penia (Moena)|Penia]] (a 1.474 m) | harrivo= |immagine=Peniola beach 2.jpg |didascaliaimg=Scorcio di Penia |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Sorte - Moena | lat=46.37381 | long=11.64846 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Nepomuceno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Penia | lat=46.36512 | long=11.63555 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi medi === * {{eat | nome=Malga Peniola | alt= | sito=http://www.malgapeniola.it/#_=_ | email= | indirizzo=Località Penia | lat=46.36501 | long=11.63534 | indicazioni=Consigliato prenotare soprattutto in periodo turistico | tel=+39 0462 573501, +39 0462 690946 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Malga Panna Gourmet | alt= | sito=https://www.malgapanna.it/ | email= | indirizzo=Strada de Sort 64 - Moena | lat=46.37694 | long=11.64401 | indicazioni= | tel=+39 0462 573489 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == Fare riferimento agli esercizi di [[Moena]]. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Previsioni meteo Trentino | alt= | sito=https://www.meteotrentino.it/#!/home | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] 8f6kc1c2old7a8896banco2kn31jvoo Escursione ai Laghi di Lusia 0 59160 884399 881854 2025-07-10T08:18:17Z Andyrom75 4215 fix Quickfooter 884399 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv escursione laghi lusia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Da cima bocche i laghi di lusia - panoramio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.3465 | Long 11.7438 }} {{disclaimer|pericolo}} '''Escursione ai Laghi di Lusia''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == === Cenni geografici === La zona è inserita nel [[Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino]]. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Da giugno a settembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} [[File:Lago di lusia alto - panoramio.jpg|thumb|Lago superiore]] == Come arrivare == === In auto === * Raggiungere [[Moena]] e da qui a 3 km. la località Ronchi a 1.370 m, dove parcheggiare. Con la cabinovia Ronchi-Valbona (8.30–13.OO / 14.00–18.00) raggiungere la località Le Cune (a 2.200 m). Il sentiero raggiunge il Rifugio Passo Lusia a 2.056 m e da qui prosegue: meta i Laghi di Lusia (a 2.380 m); * Raggiungere [[Bellamonte]], frazione del comune di [[Predazzo]]. Prendere la cabinovia Bellamonte 3.0 fino a La Morea (a 1.970 m), quindi seguire il sentiero che si innesta alla strada forestale N. 623 e proseguire a sinistra fino al Passo Lusia. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.3486 | Long= 11.7136 | h= 450 | w=1000 | z= 14 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=614 633 |titolo=Escursione ai Laghi di Lusia |lunghezza=5 |dislivello=400 |difficolta=E |tempo=2,50 ore |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Località Le Cune (a 2.200 m) | hpartenza= |arrivotappa=Passo di Lusia | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Passo di Lusia (a 2.056 m) | hpartenza= |arrivotappa=Laghi di Lusia (a 2.380 m) | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bellamonte & Pale di San Martino 2016-10-30.jpg|thumb|Le Pale di San Martino viste da Bellamonte]] * {{see | nome=Tre Laghi di Lusia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.3498 | long= 11.7404 | indicazioni=a 2.380 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bivacco Redolf | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.34594 | long=11.73417 | indicazioni=a 2.333 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Gruppo Pale di San Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.266667 | long= 11.866667 11.866667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Gruppo dei Lagorai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2606 | long= 11.6843 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Bar Le Cune | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.34580 | long=11.69308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=Chalet Valbona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.35765 | long=11.68521 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Lusia | alt=Rifugio Passo Lusia | sito=https://www.rifugiolusia.com/winter/ | email= | indirizzo=Località Alpe di Lusia - Predazzo | lat=46.34340 | long=11.70147 | indicazioni=a 2.056 m | tel=+39 333 1951383 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=85 € a notte in mezza pensione | descrizione=Aperto anche in inverno. Dispone di 8 camere con 8 bagni. }} * {{sleep | nome=Rifugio Larezila | alt= | sito=http://www.rifugiolarezila.it/index.asp?top=home&num=23 | email= | indirizzo= Loc. Larezila - Alpe di Lusia - Moena | lat=46.35621 | long=11.69381 | indicazioni=a 1.800 m | tel=+39 0462 573357 | numero verde= | fax= | checkin=20/6-20/9 | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Previsioni meteo Trentino | alt= | sito=https://www.meteotrentino.it/#!/home | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Soccorso alpino | alt= | sito=https://www.cnsas.it/richiesta-di-soccorso/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=118 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Equipaggiamento === Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, ecc.). {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] a1yl8tgwg9rpb0fb9ln0ngv6qxaj81m Utente:Codas/Sandbox 2 59506 884352 884348 2025-07-09T13:33:52Z Codas 10691 884352 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.14 | Long = 8.62 }} '''Francoforte sul Meno nordovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona nord-occidentale di Francoforte è nota soprattutto per uno dei più grandi complessi residenziali dell'Assia, il Nordweststadt, con circa 25.000 abitanti. === Cenni geografici === Il distretto è costituito da i quartieri di Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.14 | Long= 8.62 | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Francoforte-Rödelheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fermata delle linee S-Bahn S3, S4 e S5. }} === In metro === La linea U7 arriva al capolinea Heerstraße a Praunheim. La fermata Heddernheim è un nodo per le linee U1, U2, U3 e U8 della metropolitana. Un altro importante nodo di trasporto pubblico è Nordwestzentrum, dove fermano le linee U1 e U9 della metropolitana. Mentre la U1 arriva direttamente al centro di Francoforte, la U9 termina a Ginnheim (dove è necessario cambiare per prendere il tram). === In auto === Il percorso principale in auto è tramite A66 uscita 20 Francoforte-Ludwig-Landmann-Straße. === In bus === Gli autobus partono frequentemente dalle stazioni della S-Bahn e della U-Bahn in tutta la zona nord-occidentale di Francoforte. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Brentanobad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/brentanobad/ | email= | indirizzo= Ludwig-Landmann-Straße 334, 60487 Frankfurt am Main | lat= 50.12869 | long= 8.62115 | indicazioni= U7 „Fischstein“ | tel= +49 (0)69 2710892200 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison | prezzo= | wikidata= Q909907 | descrizione= Das Brentanobad ist ein Freibad mit großer Liegewiese und vielfältigen Beschäftigungsmöglichkeiten an der Nidda in Rödelheim. Es gibt vor Ort einen kostenpflichtigen Parkplatz, oder man parkt am Straßenrand in der Ludwig-Landmann-Straße und zahlt dann nichts. }} * {{do | nome= Titus-Therme | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/titus-thermen/ | email= | indirizzo= Walter-Möller-Platz 2, 60439 Frankfurt am Main | lat= 50.15822 | long= 8.63173 | indicazioni= U1, U9 „Nordwestzentrum“ | tel= +49 (0)69 2710891200 | numero verde= | fax= | orari= außerhalb der Saison | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Titus-Therme ist ein Spaßbad im Nordwestzentrum mit Sauna und Wellnessangeboten. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Nordwestzentrum | alt= | sito= https://www.nwz-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat= 50.15753 | long= 8.63347 | indicazioni= U1, U9 „Nordwestzentrum“ | tel= +49 (0)69 5809020 | numero verde= | fax= | orari= Mo-Sa 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata= Q1230981 | descrizione= Das Nordwestzentrum ist mit 95.000 m² Verkaufsfläche das größte Einkaufszentrum des gesamten Rhein-Main-Gebiets und eines der größten Einkaufszentren Deutschlands. Seine Funktion reicht dabei über die einer bloßen Shoppingmeile weit hinaus, denn das Nordwestzentrum ist eines der wichtigsten Versorgungszentren des Frankfurter Nordwestens (Ärzte, Schwimmbad, Stadthalle, Behörden, ÖPNV-Knotenpunkt). Mit der U-Bahn kann man aus der Frankfurter Innenstadt direkt zum Nordwestzentrum fahren und sofort shoppen. Das kostenpflichtige Parkdeck über den Geschäften bietet insgesamt 3000 Stellplätze, das Geld kann man sich aber sparen denn nebenan in Heddernheim gibt es den Parkplatz kostenlos. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Zum Lahmen Esel | alt= | sito= https://www.lahmer-esel.de/ | email= | indirizzo= Krautgartenweg 1, 60439 Frankfurt am Main | lat= 50.16935 | long= 8.62200 | indicazioni= U3, U8, U9 „Niederursel“ | tel= +49 (0)69 573974 | numero verde= | fax= | orari= Di-Sa 11:30-14:30 und 17:00-23:00, So 11:30-14:30 und 16:30-22:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Gutbürgerliche deutsche Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 335rbi4zi0fadsjncg4l5r70f5sv6i5 884353 884352 2025-07-09T13:34:29Z Codas 10691 /* In treno */ Aggiornato elemento: Stazione di Francoforte-Rödelheim 884353 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.14 | Long = 8.62 }} '''Francoforte sul Meno nordovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona nord-occidentale di Francoforte è nota soprattutto per uno dei più grandi complessi residenziali dell'Assia, il Nordweststadt, con circa 25.000 abitanti. === Cenni geografici === Il distretto è costituito da i quartieri di Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.14 | Long= 8.62 | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Francoforte-Rödelheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-R%C3%B6delheim-1039018 | email= | indirizzo= | lat=50.1244 | long=8.60726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800772 | descrizione=Fermata delle linee S-Bahn S3, S4 e S5. }} === In metro === La linea U7 arriva al capolinea Heerstraße a Praunheim. La fermata Heddernheim è un nodo per le linee U1, U2, U3 e U8 della metropolitana. Un altro importante nodo di trasporto pubblico è Nordwestzentrum, dove fermano le linee U1 e U9 della metropolitana. Mentre la U1 arriva direttamente al centro di Francoforte, la U9 termina a Ginnheim (dove è necessario cambiare per prendere il tram). === In auto === Il percorso principale in auto è tramite A66 uscita 20 Francoforte-Ludwig-Landmann-Straße. === In bus === Gli autobus partono frequentemente dalle stazioni della S-Bahn e della U-Bahn in tutta la zona nord-occidentale di Francoforte. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Brentanobad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/brentanobad/ | email= | indirizzo= Ludwig-Landmann-Straße 334, 60487 Frankfurt am Main | lat= 50.12869 | long= 8.62115 | indicazioni= U7 „Fischstein“ | tel= +49 (0)69 2710892200 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison | prezzo= | wikidata= Q909907 | descrizione= Das Brentanobad ist ein Freibad mit großer Liegewiese und vielfältigen Beschäftigungsmöglichkeiten an der Nidda in Rödelheim. Es gibt vor Ort einen kostenpflichtigen Parkplatz, oder man parkt am Straßenrand in der Ludwig-Landmann-Straße und zahlt dann nichts. }} * {{do | nome= Titus-Therme | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/titus-thermen/ | email= | indirizzo= Walter-Möller-Platz 2, 60439 Frankfurt am Main | lat= 50.15822 | long= 8.63173 | indicazioni= U1, U9 „Nordwestzentrum“ | tel= +49 (0)69 2710891200 | numero verde= | fax= | orari= außerhalb der Saison | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Titus-Therme ist ein Spaßbad im Nordwestzentrum mit Sauna und Wellnessangeboten. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Nordwestzentrum | alt= | sito= https://www.nwz-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat= 50.15753 | long= 8.63347 | indicazioni= U1, U9 „Nordwestzentrum“ | tel= +49 (0)69 5809020 | numero verde= | fax= | orari= Mo-Sa 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata= Q1230981 | descrizione= Das Nordwestzentrum ist mit 95.000 m² Verkaufsfläche das größte Einkaufszentrum des gesamten Rhein-Main-Gebiets und eines der größten Einkaufszentren Deutschlands. Seine Funktion reicht dabei über die einer bloßen Shoppingmeile weit hinaus, denn das Nordwestzentrum ist eines der wichtigsten Versorgungszentren des Frankfurter Nordwestens (Ärzte, Schwimmbad, Stadthalle, Behörden, ÖPNV-Knotenpunkt). Mit der U-Bahn kann man aus der Frankfurter Innenstadt direkt zum Nordwestzentrum fahren und sofort shoppen. Das kostenpflichtige Parkdeck über den Geschäften bietet insgesamt 3000 Stellplätze, das Geld kann man sich aber sparen denn nebenan in Heddernheim gibt es den Parkplatz kostenlos. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Zum Lahmen Esel | alt= | sito= https://www.lahmer-esel.de/ | email= | indirizzo= Krautgartenweg 1, 60439 Frankfurt am Main | lat= 50.16935 | long= 8.62200 | indicazioni= U3, U8, U9 „Niederursel“ | tel= +49 (0)69 573974 | numero verde= | fax= | orari= Di-Sa 11:30-14:30 und 17:00-23:00, So 11:30-14:30 und 16:30-22:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Gutbürgerliche deutsche Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} dxr8hzinggdq0s3j6s604g3zi8q3oof 884354 884353 2025-07-09T13:37:31Z Codas 10691 884354 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.14 | Long = 8.62 }} '''Francoforte sul Meno nordovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona nord-occidentale di Francoforte è nota soprattutto per uno dei più grandi complessi residenziali dell'Assia, il Nordweststadt, con circa 25.000 abitanti. === Cenni geografici === Il distretto è costituito da i quartieri di Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.14 | Long= 8.62 | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Francoforte-Rödelheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-R%C3%B6delheim-1039018 | email= | indirizzo= | lat=50.1244 | long=8.60726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800772 | descrizione=Fermata delle linee S-Bahn S3, S4 e S5. }} === In metro === La linea U7 arriva al capolinea Heerstraße a Praunheim. La fermata Heddernheim è un nodo per le linee U1, U2, U3 e U8 della metropolitana. Un altro importante nodo di trasporto pubblico è Nordwestzentrum, dove fermano le linee U1 e U9 della metropolitana. Mentre la U1 arriva direttamente al centro di Francoforte, la U9 termina a Ginnheim (dove è necessario cambiare per prendere il tram). === In auto === Il percorso principale in auto è tramite A66 uscita 20 Francoforte-Ludwig-Landmann-Straße. === In bus === Gli autobus partono frequentemente dalle stazioni della S-Bahn e della U-Bahn in tutta la zona nord-occidentale di Francoforte. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Brentanobad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/brentanobad/ | email= | indirizzo= Ludwig-Landmann-Straße 334 | lat= 50.12869 | long= 8.62115 | indicazioni= U7 „Fischstein“ | tel= +49 069 2710892200 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison | prezzo= | wikidata= Q909907 | descrizione= Il Brentanobad è una piscina all'aperto con un ampio prato prendisole e una varietà di attività, situata sul fiume Nidda a Rödelheim. È disponibile un parcheggio a pagamento in loco, oppure è possibile parcheggiare gratuitamente sul ciglio della strada in Ludwig-Landmann-Straße. }} * {{do | nome= Titus-Therme | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/titus-thermen/ | email= | indirizzo= Walter-Möller-Platz 2 | lat= 50.15822 | long= 8.63173 | indicazioni= U1, U9 „Nordwestzentrum“ | tel= +49 069 2710891200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il Titus-Therme è un parco acquatico nel Nordwestzentrum con sauna e area benessere. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Nordwestzentrum | alt= | sito= https://www.nwz-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat= 50.15753 | long= 8.63347 | indicazioni= U1, U9 „Nordwestzentrum“ | tel= +49 069 5809020 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata= Q1230981 | descrizione= Con 95.000 m² di superficie commerciale, il Nordwestzentrum è il più grande centro commerciale dell'intera regione Reno-Meno e uno dei più grandi in Germania. La sua funzione va ben oltre quella di un semplice centro commerciale: è uno dei centri di servizi più importanti della zona nord-occidentale di Francoforte (ambulatorio medico, piscina, municipio, uffici governativi, snodo dei trasporti pubblici). È possibile prendere la metropolitana dal centro di Francoforte direttamente per raggiungere il Nordwestzentrum e iniziare subito a fare shopping. Il parcheggio a pagamento sopra i negozi offre un totale di 3.000 posti auto, ma è possibile risparmiare, poiché il parcheggio adiacente a Heddernheim è gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Zum Lahmen Esel | alt= | sito= https://www.lahmer-esel.de/ | email= | indirizzo= Krautgartenweg 1 | lat= 50.16935 | long= 8.62200 | indicazioni= U3, U8, U9 „Niederursel“ | tel= +49 069 573974 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 11:30-14:30 e 17:00-23:00, Dom 11:30-14:30 e 16:30-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cucina tedesca casalinga . Aperto: }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} qloqhdp4f572e9siu6ss6qj5f2r0k29 884356 884354 2025-07-09T13:40:27Z Codas 10691 Pagina svuotata 884356 wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 884383 884356 2025-07-10T06:10:10Z Codas 10691 884383 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = <!--Latitudine--> | Long = <!--Longitudine--> }} '''Francoforte sul Meno Mitte-West''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= | Long= | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} cbvxl6gg06ayh4a9dhwbwouvqu52iuj 884384 884383 2025-07-10T06:11:34Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 884384 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = <!--Latitudine--> | Long = <!--Longitudine--> }} '''Francoforte sul Meno Mitte-West''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.1248 | Long= 8.635 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 6m1nwl5138n4buhuemrdeuayii3f1v7 884385 884384 2025-07-10T06:12:23Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 884385 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = <!--Latitudine--> | Long = <!--Longitudine--> }} '''Francoforte sul Meno Mitte-West''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.1248 | Long= 8.64 | h= 450 | w= 500 | z= 13 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 4l7t4gcldtilpl2nj6yjdfrf9qcs5o2 884386 884385 2025-07-10T06:14:14Z Codas 10691 884386 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.1248 | Long = 8.64 }} '''Francoforte sul Meno Mitte-West''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Comprende Bockenheim, Hausen e Westend <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.1248 | Long= 8.64 | h= 450 | w= 500 | z= 13 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 20t1bzlw1f94gscjyf698wxikazp17l 884387 884386 2025-07-10T06:16:56Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 884387 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.1248 | Long = 8.64 }} '''Francoforte sul Meno Mitte-West''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Comprende Bockenheim, Hausen e Westend <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.1248 | Long= 8.64 | h= 450 | w= 500 | z= 13 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1}} === Quartieri === * '''Hausen''' – Questo quartiere è costituito principalmente da piccoli e tranquilli insediamenti situati lungo la strada principale. Questo quartiere è importante, tra le altre cose, per i suoi dormitori studenteschi. {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} b9snpw08mgdcepg5p6i1fn4y0m0h7yn 884392 884387 2025-07-10T06:27:25Z Codas 10691 /* Come divertirsi */ 884392 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.1248 | Long = 8.64 }} '''Francoforte sul Meno Mitte-West''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Comprende Bockenheim, Hausen e Westend <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.1248 | Long= 8.64 | h= 450 | w= 500 | z= 13 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1}} === Quartieri === * '''Hausen''' – Questo quartiere è costituito principalmente da piccoli e tranquilli insediamenti situati lungo la strada principale. Questo quartiere è importante, tra le altre cose, per i suoi dormitori studenteschi. {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome= Brotfabrik| alt= | sito= http://www.brotfabrik.info/| email= | indirizzo= Bachmannstraße 2-4| lat= 50.13144| long= 8.62619| indicazioni= | tel=+49 069 24790800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro eventi }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 7ybceiit7bj7ph63vmgikzo922pe2mk 884394 884392 2025-07-10T06:35:45Z Codas 10691 Pagina svuotata 884394 wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 884516 884394 2025-07-10T10:44:11Z Codas 10691 884516 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = <!--Latitudine--> | Long = <!--Longitudine--> }} '''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= | Long= | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} pv1ck11i43gk0zju77sv120hs8eqscd Aeroporto di Sofia 0 59698 884523 876469 2025-07-10T10:49:05Z Andyrom75 4215 884523 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Sofia International Airport in 2019.10.jpg | Didascalia = Terminal 2 | Stato = [[Bulgaria]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Bulgaria del nordovest]] | Territorio = <!--[[Nome della suddivisione turistica di appartenenza]]--> | Città = [[Sofia]] | Sito ufficiale = https://sofia-airport.eu/en/ | Map = bg | Lat = 42.6948 | Long = 23.4084 }} '''Aeroporto di Sofia''' è il principale aeroporto della [[Bulgaria]] situato a 6 km dal centro della capitale [[Sofia]]. == Da sapere == Dal 2025 l'aeroporto è intitolato a [[w:Vasil Levski|Vasil Levski]]. {{-}} == Voli == L'aeroporto dispone di 2 terminal: {{Regionlist | regionmap= | regionmapsize=500px | region1name=Terminal 1 | region1color=#b569b5 | region1description=Utilizzato dalle compagnie low cost [https://www.wizzair.com/it-it Wizz Air], [https://www.easyjet.com/it EasyJet] e [https://euaircharter.com/en/home-2/ European Air Charter]. | region2name=Terminal 2 | region2color=#a5c077 | region2description=Utilizzato da tutte le compagnie tradizionali come [https://www.air.bg/ Bulgaria Air] e dalla compagnia low cost irlandese [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair]. }} {{mapshape|type=geoshape|fill=#b569b5|title=Terminal 1|wikidata=Q134466689}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#a5c077|title=Terminal 2|wikidata=Q134466841}} {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 42.6948 | Long= 23.4084 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} === In auto === ==== Parcheggi ==== * {{listing|tipo=go | nome=Terminal 1 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al terminal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 ora di sosta: 5 BGN; 2 ore di sosta: 10 BGN; 3 ore di sosta: 15 BGN; 4 ore di sosta: 20 BGN; 5 ore di sosta: 25 BGN; 6 ore di sosta: 30 BGN; 7 ore di sosta: 35 BGN; 1 giorno di sosta: 40 BGN; 2 giorni di sosta: 55 BGN; 3 giorni di sosta: 70 BGN; 4 giorni di sosta: 85 BGN; 5 giorni di sosta: 90 BGN; 6 giorni di sosta: 100 BGN; 7 giorni di sosta: 110 BGN; dall'8° giorno di sosta in poi: 8 BGN/giorno | descrizione=Dispone di 400 posti ed è adatto sia per soste brevi che per soste lunghe. }} * {{listing|tipo=go | nome=Terminal 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=3 parcheggi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing|tipo=go | nome=P3 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 ora di sosta: 5 BGN; 2 ore di sosta: 10 BGN; 3 ore di sosta: 15 BGN; 4 ore di sosta: 20 BGN; 5 ore di sosta: 25 BGN; 6 ore di sosta: 30 BGN; 7 ore di sosta: 35 BGN; 1 giorno di sosta: 45 BGN; 2 giorni di sosta: 60 BGN; 3 giorni di sosta: 75 BGN; 4 giorni di sosta: 90 BGN; 5 giorni di sosta: 95 BGN; 6 giorni di sosta: 105 BGN; 7 giorni di sosta: 115 BGN; dall'8° giorno di sosta in poi: 10 BGN/giorno | descrizione=Dispone di 422 posti ed è adatto sia per soste brevi che per soste lunghe. }} ** {{listing|tipo=go | nome=P4 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 ora di sosta: 5 BGN; 2 ore di sosta: 10 BGN; 3 ore di sosta: 15 BGN; 4 ore di sosta: 20 BGN; 5 ore di sosta: 25 BGN; 6 ore di sosta: 30 BGN; 7 ore di sosta: 35 BGN; 1 giorno di sosta: 40 BGN; 2 giorni di sosta: 55 BGN; 3 giorni di sosta: 70 BGN; 4 giorni di sosta: 85 BGN; 5 giorni di sosta: 90 BGN; 6 giorni di sosta: 100 BGN; 7 giorni di sosta: 110 BGN; dall'8° giorno di sosta in poi: 8 BGN/giorno | descrizione=Dispone di 496 posti auto ed è adatto per soste lunghe. }} ** {{listing|tipo=go | nome=P5 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=30 minuti di sosta: 5 BGN; 1 ora di sosta: 10 BGN; 2 ore di sosta: 15 BGN; 3 ore di sosta: 20 BGN; 4 ore di sosta: 25 BGN; 5 ore di sosta: 30 BGN; 6 ore di sosta; 35 BGN; 7 ore di sosta: 40 BGN; 1 giorno di sosta: 60 BGN; 2 giorni di sosta: 120 BGN; 3 giorni di sosta: 180 BGN; 4 giorni di sosta: 240 BGN; 5 giorni di sosta: 300 BGN; 6 giorni di sosta: 360 BGN; 7 giorni di sosta: 420 BGN; Dall'8° giorno di sosta in poi: 60 BGN/giorno | descrizione=Dispone di 135 posti auto ed è adatto per soste brevi. }} === In taxi === Il servizio taxi dall'aeroporto è regolamentato. [https://www.oktaxi.net/ OK Supertrans AD] è l'unico operatore di taxi convenzionato dall'aeroporto. È consigliabile richiedere un taxi presso la stazione dei taxi a destra quando si esce dall'area arrivi o presso l'ufficio taxi proprio accanto all'uscita del ritiro bagagli. Fate attenzione ai venditori ambulanti che offrono il servizio taxi e ai taxi non convenzionati con il finto logo "OK" che di solito attendono davanti al terminal invece che sulla stazione ufficiale dei taxi accanto. Un taxi per il centro città costa circa 15 лв. La tariffa taxi regolamentata è la seguente: tariffa iniziale di 0,70 лв, prezzo al km di 0,79 лв di giorno o 0,90 лв di notte, prezzo al minuto di sosta di 0,22 лв, prezzo per la prenotazione telefonica di 0,50 лв. È possibile utilizzare anche l'[https://ridenow.taxi/en app Ridenow Taxi]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In metropolitana === La ''' [https://www.metrosofia.com/en/sofia-airport linea 4 della metropolitana di Sofia (Gialla)]''' è in servizio per l'aeroporto dalle 5:30 alle 24:00. La fermata si trova accanto al Terminal 2 (uscire dall'edificio e dirigersi verso est). Il viaggio per il centro città dura 20-30 minuti. Il viaggio per la stazione centrale degli autobus dura circa 35 minuti ed è necessario un cambio. Un biglietto singolo costa 1,60 лв. Non è più necessario un biglietto aggiuntivo per ogni bagaglio di grandi dimensioni. È anche possibile acquistare un biglietto giornaliero per tutti i mezzi di trasporto pubblico al costo di 4 лв. I varchi di accesso e alcuni distributori automatici di biglietti accettano anche carte di credito e app di pagamento come Apple Pay. === In autobus === Gli '''autobus pubblici 84 e 184''' collegano entrambi i terminal con il centro città. Il viaggio dura 30-40 minuti. I biglietti possono essere acquistati presso le edicole o le biglietterie automatiche in aeroporto, nonché tramite pagamento contactless a bordo. Un biglietto singolo costa 1,60 лв. Non è più necessario un biglietto aggiuntivo per i bagagli di grandi dimensioni. L'autobus effettua una fermata a Orlov Most (stazione della metropolitana "Sofia University"), dove è possibile prendere la metropolitana. {{-}} == Come spostarsi == È [https://sofia-airport.eu/en/access/transportation/#shuttle-bus disponibile un bus navetta] gratuito tra i Terminal 1 e 2 ogni 15-30 minuti dalle 5:00 alle 23:00. Al di fuori di questi orari, è possibile richiedere un bus navetta gratuito presso il banco informazioni oppure utilizzare gli autobus 84 o 184 a seconda della direzione (vedere sopra). Dopo mezzanotte potrebbe essere richiesto di prenotare un taxi per questo tragitto. {{-}} == Cosa fare == === Lounge === * {{do | nome=Aspire lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0, dopo i controlli di sicurezza. Raggiungibile con scale mobili o ascensore, seguire la segnaletica | tel=+359 2 937 3836 | numero verde= | fax= | orari=4:00-22:00 | prezzo=30,00 €/persona per una permanenza di 3 ore, pagamenti in contanti (in BGN o Euro) o con carta di credito | descrizione=La lounge ASPIRE offre Wi-Fi, TV, cibo e bevande. Presente un'area fumatori. }} * {{do | nome=VIP lounge | alt= | sito= | email=vip@sof-connect.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ad ovest dell'area partenze del terminal 1 | tel=+359 2 937 2192 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si accede da un ingresso indipendente che offre accesso a quattro sale separate: una sala principale e due sale separate con circa 20 posti ciascuna. Dispone di un'area parcheggio separata riservata ai clienti della lounge, interni eleganti e trattamento personalizzato speciale che include l'accompagnamento personale da e per l'aereo. Disponibile TV, Internet Wi-Fi e via cavo, stampa bulgara e internazionale, periodici e diverse tipologie di bevande e snack rinfrescanti, alcolici e analcolici. }} {{-}} == Acquisti == * In entrambi i terminal, prima dei controlli di sicurezza sono presenti '''bancomat''' e '''cambio valuta'''. * {{buy | nome=Duty Free | alt= | sito= | email=info@bg.dufry.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=In entrambi i terminal dopo i controlli di sicurezza | tel=+359 2 937 2801 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email=office@lagardere-tr.bg | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza; Terminal 2, dopo i controlli di sicurezza | tel=+359 2 950 24 45 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ampia selezione di supporti stampati, articoli da viaggio essenziali e snack. }} * {{buy | nome=Premium Cigars & Tobacco | alt= | sito= | email=contact@kaliman.bg | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, prima dei controlli di sicurezza | tel=+359 2 953 11 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di sigari e tabacchi. }} * {{buy | nome=1 Minute | alt= | sito= | email=office@lagardere-tr.bg | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, prima dei controlli di sicurezza | tel=+359 2 950 24 45 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di snack, tramezzini e bevande. }} {{-}} == Dove mangiare == * {{drink | nome=Starbucks | alt= | sito= | email=feedback.bg@sspcatering.bg | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, dopo i controlli di sicurezza | tel=+359 884 997 855 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Camden food co. | alt= | sito= | email=feedback.bg@sspcatering.bg | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, dopo i controlli di sicurezza | tel=+359 884 997 855 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria-pasticceria e tramezzini. }} * {{drink | nome=Costa Coffee | alt= | sito= | email=t1sofiaairport@costacoffee.bg | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1 e 2 prima dei controlli di sicurezza | tel=+359 2 962 75 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Eddy's Bakery and Deli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, dopo i controlli di sicurezza | tel=+359 899 828 530 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante gourmet. }} * {{eat | nome=Eddy's Pizza | alt= | sito= | email=hello@eddys.bg | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, dopo i controlli di sicurezza | tel=+359 899 828 530 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Le Croque Monsieur | alt= | sito= | email=office@lagardere-tr.bg | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, dopo i controlli di sicurezza | tel=+359 2 950 24 45 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina francese. }} * {{eat | nome=Onda | alt= | sito= | email=office@lagardere-tr.bg | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1 e 2, dopo i controlli di sicurezza | tel=+359 2 950 24 45 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria-pasticceria. }} * {{eat | nome=Boulangerie Banitsa | alt= | sito= | email=office@lagardere-tr.bg | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1 e 2, dopo i controlli di sicurezza | tel=+359 2 950 24 45 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina bulgara. }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=ibis Sofia Airport | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/9671/index.it.shtml | email=H9671-FO@accor.com | indirizzo=132 Mimi Balkanska Str | lat=42.68672 | long=23.39732 | indicazioni=A 500 metri dall'aeroporto | tel=+359 2 944 4488 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=Entro le 12:00 | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} * {{sleep | nome=Best Western Premier Sofia Airport Hotel | alt= | sito=https://www.hotelpremiersofia.com/en | email=reservations@hotelpremiersofia.com | indirizzo=NPZ Iskar, bul. "Bruksel" 11 | lat=42.68094 | long=23.39852 | indicazioni= | tel=+359 2 905 13 13, +359 876 146 550 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} {{-}} == Come restare in contatto == {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Sofia]]''' {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito= | email=frontoffice@subra.bg | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, prima dei controlli di sicurezza | tel=+359 888 60 24 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stanza per la cura dei neonati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, livello 1, prima del Gate B6 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sala preghiera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, accanto i banchi check-in | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Noleggio auto === In entrambi i terminal vi operano le seguenti compagnie di autonoleggio: * {{listing | nome=Avis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+359 2 945 9224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Budget | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+359 2 9459224 | numero verde= | fax= | orari=0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Choice | alt= | sito=https://choice-rent.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+359 887 785 665 | numero verde= | fax= | orari=0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Easy Rent Bulgaria | alt= | sito=https://www.easycarsbg.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+359 893 615 868 | numero verde= | fax= | orari=0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Alamo/Enterprise/National | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+359 877 877 600 | numero verde= | fax= | orari=8:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+359 2 945 9266 | numero verde= | fax= | orari=0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Low Cost Cars | alt= | sito=https://lowcostcars.bg/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+359 886 00 21 21 | numero verde= | fax= | orari=0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+359 2 945 9960 | numero verde= | fax= | orari=0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Moto Pfohe | alt= | sito=https://www.rentacar.motopfohe.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+359 878 491 444 | numero verde= | fax= | orari=0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+359 2 945 9276 | numero verde= | fax= | orari=0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Thrifty | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+359 2 945 9960 | numero verde= | fax= | orari=0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Top Rent A Car | alt= | sito=https://toprentacar.bg/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+359 700 89 050 | numero verde= | fax= | orari=0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Trasferimenti privati ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Regione nazionale = Bulgaria del nordovest | Città = Sofia | Livello = 2 }} 6w4478i56z8ngjocuw6iqamy4itrdp5 Discussione:Parco nazionale Torres del Paine 1 60029 884388 883612 2025-07-10T06:18:32Z Andyrom75 4215 884388 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Torres del Paine banner.jpg|600px]] #[[File:Parque nacional Torres del Paine, 2019 0709 (cropped, banner WV).jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:48, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:15, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 2 lug 2025 (CEST) :::2 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:32, 3 lug 2025 (CEST) ::::2 - [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:35, 3 lug 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:18, 10 lug 2025 (CEST) ::::::In assenza di ulteriori voti confermo il banner attuale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:18, 10 lug 2025 (CEST) ivt4nzm3w28g2cvqil58vxzbwx53q5s Centro storico di Francoforte sul Meno 0 60072 884360 884259 2025-07-09T14:13:33Z Codas 10691 /* Farmacie */ Aggiornato elemento: Apfel Apotheke 884360 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = Wv centro storico Francoforte banner.jpg | DidascaliaBanner = Città Vecchia | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} * {{see | nome=Weißfrauenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gutleutstraße 20 | lat=50.11 | long=8.6775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2557202 | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora originaria sorgeva nel centro di Francoforte, nell'omonima via. Risale a un monastero fondato nel 1228, ma dopo la Riforma fu utilizzata principalmente per i rifugiati religiosi provenienti dalle Fiandre e dalla Vallonia. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale; sebbene inizialmente fosse prevista una ricostruzione, questa fu successivamente abbandonata e le rovine della chiesa furono demolite per far posto a una nuova strada. La nuova Chiesa di Nostra Signora fu costruita nel 1956 nel quartiere Bahnhofsviertel, che all'epoca ospitava una numerosa comunità di 10.000 fedeli, in stile modernista. A causa di un forte calo dei fedeli, la Chiesa di Nostra Signora fu abbandonata nel 2002 e da allora è utilizzata solo come spazio per eventi. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Naschmarkt presso la Cattedrale | alt= | sito=https://www.naschmarktamdom.de/ | email= | indirizzo=Domstraße 4 | lat=50.11141 | long=8.68479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:30 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Dolci, cioccolatini, liquori e , naturalmente, specialità di Francoforte. C'è un bar annesso, ma di solito è al completo. }} * {{buy | nome=Frankfurter Fass | alt= | sito= https://www.frankfurter-fass.de/| email= | indirizzo=Töngesgasse 38, | lat=50.11342|long=8.68299| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 10:00-18:30, sab 10:00-16:00| prezzo= | descrizione=Negozio specializzato in aceti e oli, oltre a salse, liquori e specialità di Francoforte. }} * {{buy | nome=Vowinckel Bastelbedarf | alt= | sito= http://www.vowinckel.de/| email= | indirizzo= Kleiner Hirschgraben 14| lat= 50.11188|long=8.67809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 9:30-19:00, sab 9:30-17:30| prezzo= | descrizione=Articoli per artigianato e arte per tutte le età }} === Mercati === * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00 - 18:00, Sab 8:00 - 16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Mercato contadino Konstablerwache | alt= | sito=http://www.erzeugermarkt-konstablerwache.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.11445 | long=8.68691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 10:00 - 20:00 e sab 8:00 - 17:00 | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale con prodotti locali. Un'ampia selezione di piatti regionali, da panini di pesce e salsiccia a baguette, patatine fritte, salsicce e piatti vegetariani. Birra, vino e sidro sono disponibili in vendita con posti a sedere. }} * {{buy | nome=Mercato Schiller | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11485 | long=8.67831 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Un secondo mercato settimanale più piccolo si tiene vicino alla Hauptwache, lungo Schillerstraße e Börsenplatz. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] === Spettacoli === * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} * {{drink | nome= Teatri comunali di Francoforte sul Meno| alt= Städtische Bühnen Frankfurt am Main| sito=https://www.buehnen-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Untermainanlage 11| lat= 50.10833|long=8.67426| indicazioni= | tel= +49 069 21237000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I teatri comunali, situati all'estremità occidentale del centro città, sono costituiti da due istituzioni separate che condividono la stessa sede: l'[https://oper-frankfurt.de/ Opera di Francoforte] (teatro musicale) e il [https://www.schauspielfrankfurt.de/ Frankfurt Schauspiel] (teatro di prosa). Questo edificio funzionale degli anni '50 fu costruito in sostituzione dello Schauspielhaus, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. }} * {{drink | nome= Tigerpalast| alt= | sito= https://www.tigerpalast.de/| email= | indirizzo= Heiligkreuzgasse 16| lat= 50.11543|long=8.69172| indicazioni= | tel= +49 069 9200220| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un teatro di varietà pluripremiato a Francoforte. Il ristorante interno è stato premiato con una stella dalla Guida Michelin. }} === Locali notturni === I principali quartieri della vita notturna di Francoforte si sono in parte spostati in periferia, ma anche nel centro città ci sono numerose opportunità per fare festa. A nord-est del centro città, lungo Große Friedberger Straße e proseguendo verso Alte Gasse/Schäfergasse/Elefantengasse, si trova il quartiere lesbico e gay della città, con molti bar tipici di questo ambiente. * {{drink | nome= Naiv| alt= | sito= https://www.naiv-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Fahrgasse 4| lat=50.11030|long=8.68746 | indicazioni= | tel= +49 069 96751172| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 17:00-01:00, sab e dom 13:00-01:00| prezzo= | descrizione=Bar con un'ampia selezione di birre e altre bevande. Nelle giornate di sole può essere molto affollato; non è possibile prenotare. }} * {{drink | nome=22nd Lounge & Bar | alt= | sito= https://www.melia.com/de/hotels/deutschland/frankfurt/innside-frankfurt-eurotheum/restaurants.htm| email= | indirizzo= Neue Mainzer Str. 66| lat= 50.11319 | long = 8.67184 | indicazioni= | tel= +49 069 210880| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-1:00| prezzo=birra da 0,3 l  5,50 € | descrizione=Bar al 22° piano con splendida vista sul centro città. Ampia selezione di cocktail e altri drink. Musica jazz dal vivo o intrattenimento con DJ. }} * {{drink | nome= Velvet Club| alt= | sito=https://www.velvet-ffm.de/ | email= | indirizzo=Weißfrauenstraße 12-16 | lat= 50.10953|long=8.67596 | indicazioni= | tel=+49 069 512866 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande discoteca molto popolare nel centro di Francoforte, con musica dance elettronica. Superare il buttafuori spesso dipende dalla fortuna, ma ne vale la pena. }} * {{drink | nome=Gibson Club | alt= | sito= https://gibson-club.de/| email= | indirizzo=Zeil 85-93 | lat=50.11415|long=8.68242| indicazioni= | tel= +49 069 94947770| numero verde= | fax= | orari= gio 22:00 - 4:00, ven, sab e prefestivi 23:00 - 5:00| prezzo= | descrizione=Grande discoteca sullo Zeil con musica dance elettronica. }} == Dove mangiare == Il centro di Francoforte offre ristoranti per tutti i gusti. Quando scegliete un locale, evitate le principali attrazioni turistiche come il Römerberg: i ristoranti lì sono fortemente influenzati dal turismo e il rapporto qualità-prezzo non è dei migliori. È meglio andare dove mangiano i locali. Il cosiddetto '''Freßgass''', la via con probabilmente la più alta concentrazione di ristoranti di Francoforte, dove ce n'è per tutti i gusti. È sempre consigliabile prenotare, ove possibile, soprattutto se si desidera mangiare durante le ore di punta, come l'ora di pranzo. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Mehlwassersalz| alt= | sito= | email= | indirizzo= Domstraße 10| lat= 50.11191|long=8.68488 | indicazioni=ingresso laterale del Museo d'Arte Moderna | tel=+49 069 13389913 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 10:00–18:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Café Mainkai | alt= | sito=http://www.mainkaicafe.de | email= | indirizzo=Mainkai 15 | lat= 50.10955|long=8.68500 | indicazioni= | tel= +49 069 26097565| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 21:00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria situata direttamente sulle rive del Meno. Con il bel tempo, potrete godervi la vista di Francoforte dalla terrazza esterna. }} * {{eat | nome=Main-Würschtl | alt= | sito=http://www.main-wuerschtl.de/ | email= | indirizzo=Braubachstraße 37 | lat= 50.11093|long=8.68254| indicazioni= | tel=+49 069 282217 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale vicino al Römer. Un sontuoso menù per il pranzo che vi sazierà sicuramente. }} * {{eat | nome=Green Thai | alt= | sito=http://www.greenthai.de/ | email= | indirizzo=Zeil 13 | lat= 50.11471 | long=8.69198 | indicazioni= | tel= +49 69 29728126| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Piatti principali a partire da 6,50 € | descrizione=Buona cucina thailandese, solitamente molto affollato a pranzo. Prezzo: }} * {{eat | nome=Tonbul | alt=Tonbul Haci Baba Döner | sito=http://tonbuldoner.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 2 | lat=50.11252 | long=8.68572 | indicazioni= | tel=+49 069 284179 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-14:00, Mer-Dom 11:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Un kebab di fama nazionale nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Heidi und Paul | alt= | sito=https://www.heidiundpaul.de/ | email= | indirizzo=Meisengasse 12 | lat=50.11487 | long=8.67593 | indicazioni= | tel=+49 069 29729828 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-21:30 | prezzo= | descrizione=Un bar per insalate un po' nascosto vicino alla borsa. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Mangetsu | alt= | sito= https://izakaya-mangetsu.de/| email= | indirizzo= Große Eschenheimer Straße 43| lat= 50.11653|long=8.67953 | indicazioni= | tel= +49 069 92038791| numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:45 - 14:30 e 18:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante giapponese Izakaya nel centro di Francoforte. }} * {{eat | nome= Adabina| alt= | sito=https://www.adabina.com/ | email= | indirizzo=Allerheiligenstraße 3 | lat= 50.11317|long=8.69214| indicazioni= | tel= +49 069 21990824| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 15:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Cucina etiope nella periferia orientale del centro città. Come da tradizione etiope, si mangia senza posate, usando la mano destra. Chi non si sente a proprio agio può, naturalmente, procurarsi anche coltello e forchetta. }} * {{eat | nome= Ariston| alt= | sito=https://www.ariston-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 29 | lat= 50.11551|long=8.68908 | indicazioni= | tel=+49 069 92039950 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-1:00| prezzo= | descrizione=Cucina greca , situato un po' fuori mano nel quartiere del tribunale. }} * {{eat | nome=Buffalo Steakhaus | alt= | sito=http://www.buffalo-steakhaus.de/ | email= | indirizzo= Kaiserhofstraße 18-20| lat= 50.11577|long=8.67541| indicazioni= | tel=+49 069 285796 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:30-22:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Höfchen| alt= | sito=https://www.hoefchen-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Kaiserhofstraße 18-20 | lat= 50.11563|long=8.67525 | indicazioni= | tel= +49 069 20018424| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:30-15:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina cinese. }} * {{eat | nome=Goć Phố | alt= | sito=https://gocpho.de/ | email= | indirizzo=Schärfengäßchen 6 | lat=50.11351 | long=8.68174 | indicazioni= | tel=+49 069 29723641 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-22:00, Ven e Sab 11:00-23:00, Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina vietnamita. }} * {{eat | nome= Pasta Davini| alt= | sito= https://www.pasta-davini.de/| email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 9a | lat= 50.11524|long=8.69180 | indicazioni= | tel=+49 069 57805106 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 17:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurant Goldmund | alt= | sito= https://www.gold-mund.de/| email= | indirizzo= Schöne Aussicht 2| lat= 50.10941|long=8.69337 | indicazioni= | tel= +49 069 21085985| numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 18:00 - 1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante nel Literaturhaus Frankfurt, situato direttamente sulle rive del fiume Meno. }} * {{eat | nome= Restaurant Medici| alt= | sito= https://www.restaurantmedici.de/| email= | indirizzo=Weißadlergasse 2 | lat= 50.11181|long=8.67877| indicazioni= | tel= +49 069 21990794 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 11:30 - 22:00| prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Restaurant Heimat | alt= | sito=https://www.heimat-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 70 | lat=50.11107 | long=8.67818 | indicazioni= | tel=+49 069 29725994 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab dalle 18:00, pasti caldi serviti fino alle 22:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato noto per la sua ampia carta dei vini. }} * {{eat | nome= Bidlabu| alt= | sito=https://bidlabu.de/ | email= | indirizzo= Kleine Bockenheimer Straße 14| lat= 50.11425|long=8.67436| indicazioni= | tel=+49 069 95648784 | numero verde= | fax= | orari= menu pranzo venerdì e sabato dalle 12:00 alle 14:30, menu cena Lun-Dom dalle 18:00| prezzo=7 portate con vino, circa 200 € a persona | descrizione=Nascosto in una strada laterale, questo ristorante serve una cucina raffinata. }} * {{eat | nome=Seven Swans | alt= | sito= https://www.sevenswans.de/| email= | indirizzo= Mainkai 4| lat= 50.10965|long=8.68684| indicazioni= | tel= +49 069 21996226| numero verde= | fax= | orari= lun-sab 18:30-00:00| prezzo= | descrizione=Cucina vegana stellata Michelin . Il ristorante si trova in un piccolo e discreto edificio sulle rive del fiume Meno; la prenotazione è obbligatoria. }} * {{eat | nome= Main Tower Restaurant & Lounge| alt= | sito= https://www.maintower-restaurant.de/| email= | indirizzo= Neue Mainzer Straße 52-58| lat= 50.11241|long=8.67219 | indicazioni= | tel= +49 069 36504777| numero verde= | fax= | orari= Mar-Gio 18:00-00:00, Ven-Sab 18:00-1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo al 57° piano della Main Tower con vista su tutta Francoforte. }} {{-}} == Dove alloggiare == La stragrande maggioranza degli hotel in centro città non dispone di parcheggio privato; in alternativa, si è invitati a utilizzare i parcheggi pubblici. A seconda della durata del soggiorno, questo può essere piuttosto costoso (circa 20 € a notte). Chi viaggia con la propria auto e non ha necessariamente bisogno di soggiornare in centro città, dovrebbe cercare un hotel in periferia e raggiungere il centro con i mezzi pubblici.<!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Scala| alt= | sito= https://www.hotelscala.de/| email= | indirizzo= Schäfergasse 31| lat= 50.11698|long=8.68546 | indicazioni= | tel= +49 069 1381110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel nel centro di Francoforte. Alcune camere sono dotate di aria condizionata (non tutte). I prezzi includono il Wi-Fi, ma non la colazione. La colazione dell'hotel è decisamente troppo cara, quindi è meglio mangiare altrove. }} * {{sleep | nome= Mainhaus Stadthotel| alt= | sito=http://mainhaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Lange Straße 26| lat= 50.11347 | long=8.69341| indicazioni= | tel= +49 069 299060| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=camere singole a partire da € 85,00, camere doppie a partire da  € 110,00, colazione inclusa | descrizione=Camere con doccia/WC, TV satellitare a schermo piatto, internet e Wi-Fi. L'hotel si trova vicino alla zona pedonale Zeil e dispone di un bistrot che serve pranzi a prezzi accessibili. }} * {{sleep | nome=Fleming Hotel Frankfurt Main Riversid | alt= | sito= https://www.flemings-hotels.de/frankfurt-main-riverside| email= | indirizzo= Lange Straße 5-9| lat=50.10994|long=8.69225| indicazioni= | tel= +49 069 219300| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel sulle rive del Meno, nel centro di Francoforte , di fronte all'Ospedale zum Heiligen Geist. Parcheggio in loco nel cortile, colazione e Wi-Fi sono disponibili. La doccia con box in vetro al centro della stanza è elegante, ma richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{sleep | nome=Moxy Frankfurt City Center | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/fraor-moxy-frankfurt-city-center/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 8| lat= 50.11606|long=8.68042 | indicazioni= | tel= +49 069 870061550| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di nuova costruzione, molto stravagante, nel centro di Francoforte , con un proprio bar dove di notte c'è sempre qualcosa da fare. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Römer| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-roemer/| email= | indirizzo= Berliner Straße 55| lat= 50.11029|long=8.67790| indicazioni=a ovest del centro città | tel=+49 069 87004030 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le tariffe includono Wi-Fi e colazione. Il parcheggio è disponibile a pagamento }} * {{sleep | nome= NH Collection Frankfurt City| alt= | sito= https://www.nh-hotels.de/hotel/nh-collection-frankfurt-city| email= | indirizzo=Vilbeler Straße 2 | lat= 50.11720|long=8.68702| indicazioni= | tel= +49 069 9288590| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel nella zona nord-est del centro città. Senza parcheggio né aria condizionata, ma piuttosto conveniente per un quattro stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Steigenberger Frankfurter Hof| alt= | sito=https://www.steigenberger.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/steigenberger-frankfurter-hof | email= | indirizzo= Bethmannstraße 33| lat= 50.11014 | long = 8.67590 | indicazioni= | tel=+49 069 21502 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q1444973 | descrizione=Il Frankfurter Hof fu costruito tra il 1872 e il 1876 in stile neorinascimentale come un complesso a tre ali e fu il centro dell'alta ristorazione di Francoforte. Nel 1940, Albert Steigenberger, fondatore dello Steigenberger Hotel Group, acquistò l'hotel e, dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, lo trasformò in un hotel moderno. L'hotel dispone di tre ristoranti, di cui il Français è stato insignito di una stella sulla Guida Michelin. }} * {{sleep | nome= Hilton Frankfurt City Centre| alt= | sito= https://www.hilton.com/en/hotels/frahitw-hilton-frankfurt-city-centre/| email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11684|long=8.67700 | indicazioni= | tel= +49 069 133800| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q27825013 | descrizione=Hotel di lusso di 13 piani situato all'estremità settentrionale del centro città. L'hotel è stato costruito sul sito di un'ex piscina, ancora aperta agli ospiti esterni }} * {{sleep | nome= JW Marriott Hotel Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/fact-sheet/travel/frajw-jw-marriott-hotel-frankfurt/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 2| lat= 50.11494|long=8.68080 | indicazioni= | tel=+49 069 2972370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso in un grattacielo di 28 piani nel centro di Francoforte. }} * {{sleep | nome= The Westin Grand Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/frawi-the-westin-grand-frankfurt/ | email=grand.frankfurt@arabella.com | indirizzo= Konrad-Adenauer-Straße 7| lat= 50.11580 | long = 8.68730 | indicazioni= | tel=+49 069 29810 | numero verde= | fax=+49 069 2981810 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questo hotel di lusso sulla Konstablerwache riaprirà a novembre 2022 dopo i lavori di ristrutturazione. 372 camere e suite. }} * {{sleep | nome=Sofitel Frankfurt Opera | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/8159/index.de.shtml| email=H8159@sofitel.com | indirizzo= Opernplatz 16| lat= 50.11602 | long = 8.67346 | indicazioni= | tel=+49 069 2566950 | numero verde= | fax=+49 069 256695802 | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q23013813 | descrizione=Hotel di lusso a 5 stelle proprio accanto all'Opera Vecchia. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Deutsche Post| alt= | sito= | email= | indirizzo= Goetheplatz 4| lat= 50.11304|long=8.67707| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lunedì-venerdì 9:30-19:00, sabato 9:30-14:00| prezzo= | descrizione=Se volete inviare una cartolina, non dovete necessariamente andare all'ufficio postale: c'è una macchinetta per timbrare proprio al Römer (vicino alla fermata del tram). }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' sono disponibili in Paulsplatz, vicino alla fermata del tram (a pagamento), al piano B della Hauptwache (gratuiti solo per le persone non disabili; i disabili sono a pagamento) e al piano B della Konstablerwache (gratuiti).{{-}} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hospital zum Heiligen Geist | alt= | sito=https://www.hospital-zum-heiligen-geist.de/ | email= | indirizzo=Lange Straße 4-6 | lat= 50.11031|long=8.69319| indicazioni= | tel= +49 069 21960 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q1630455 | descrizione=L'Ospedale dello Spirito Santo è l'unico ospedale nel centro di Francoforte. La sua prima menzione documentata risale al XIII secolo; l'edificio attuale fu costruito nel 1835 e, all'epoca, era considerato l'ospedale più moderno della Germania. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu ricostruito in forma semplificata }} === Farmacie === * {{listing | nome= Apotheke an der Hauptwache| alt= | sito= https://www.apotheke-an-der-hauptwache.de/apotheke-an-der-hauptwache/| email=apohauptwache@aol.com | indirizzo=Schillerstraße 4 | lat=50.11446 |long=8.67862| indicazioni= | tel= +49 069 9130700 | numero verde= | fax=+49 069 91307050 | orari= lunedì – venerdì 9:00 – 18:30, sabato 10:00 – 16:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Apfel Apotheke | alt= | sito=http://www.dieapfelapotheke.de/ | email=service@dieapfelapotheke.de | indirizzo=Zeil 65 | lat=50.11435 | long=8.68555 | indicazioni= | tel=+49 069 29802860 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar e Gio 8:30 - 19:00, Mer e Ven 8:30 - 18:30, Sab 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Rosen Apotheke| alt= | sito= https://www.rosenapotheke-frankfurt.de/| email=info@rosenapotheke-frankfurt.de | indirizzo= Am Salzhaus 3-5| lat=50.11170 |long=8.67741| indicazioni= | tel=+49 069 282470 | numero verde= | fax= | orari= lunedì - venerdì 8:00 - 21:00, sabato 10:00 - 17:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Prinzen-Apotheke| alt= | sito= https://www.prinzenapotheke.com/home/| email=info@prinzenapotheke.com | indirizzo= Töngesgasse 22| lat=50.11350 |long=8.68388 | indicazioni= | tel= +49 069 20977760| numero verde= | fax= | orari= lunedì - sabato 8:30 - 20:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Einhorn-Apotheke| alt= | sito= https://einhorn-apotheke-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Rathenauplatz 2-8| lat= 50.11374 |long=8.67715| indicazioni= | tel= +49 069 92038690 | numero verde= | fax= | orari= lunedì – venerdì 9:00 – 18:00, sabato 9:30 – 14:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Zeil Apotheke zum Mohren| alt= | sito= https://www.zeilapotheke.de/| email=info@zeilapotheke.de | indirizzo= Große Friedberger Str. 8| lat= 50.11499 |long=8.68651 | indicazioni= | tel= +49 069 21995187| numero verde= | fax= | orari= lunedì – venerdì 8:00 – 20:00, sabato 10:00 – 20:00| prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} du2dt5msch9wx2hjgpxytyyxqqx01u6 884361 884360 2025-07-09T14:14:08Z Codas 10691 /* Prezzi elevati */ Aggiornato elemento: Steigenberger Frankfurter Hof 884361 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = Wv centro storico Francoforte banner.jpg | DidascaliaBanner = Città Vecchia | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} * {{see | nome=Weißfrauenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gutleutstraße 20 | lat=50.11 | long=8.6775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2557202 | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora originaria sorgeva nel centro di Francoforte, nell'omonima via. Risale a un monastero fondato nel 1228, ma dopo la Riforma fu utilizzata principalmente per i rifugiati religiosi provenienti dalle Fiandre e dalla Vallonia. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale; sebbene inizialmente fosse prevista una ricostruzione, questa fu successivamente abbandonata e le rovine della chiesa furono demolite per far posto a una nuova strada. La nuova Chiesa di Nostra Signora fu costruita nel 1956 nel quartiere Bahnhofsviertel, che all'epoca ospitava una numerosa comunità di 10.000 fedeli, in stile modernista. A causa di un forte calo dei fedeli, la Chiesa di Nostra Signora fu abbandonata nel 2002 e da allora è utilizzata solo come spazio per eventi. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Naschmarkt presso la Cattedrale | alt= | sito=https://www.naschmarktamdom.de/ | email= | indirizzo=Domstraße 4 | lat=50.11141 | long=8.68479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:30 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Dolci, cioccolatini, liquori e , naturalmente, specialità di Francoforte. C'è un bar annesso, ma di solito è al completo. }} * {{buy | nome=Frankfurter Fass | alt= | sito= https://www.frankfurter-fass.de/| email= | indirizzo=Töngesgasse 38, | lat=50.11342|long=8.68299| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 10:00-18:30, sab 10:00-16:00| prezzo= | descrizione=Negozio specializzato in aceti e oli, oltre a salse, liquori e specialità di Francoforte. }} * {{buy | nome=Vowinckel Bastelbedarf | alt= | sito= http://www.vowinckel.de/| email= | indirizzo= Kleiner Hirschgraben 14| lat= 50.11188|long=8.67809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 9:30-19:00, sab 9:30-17:30| prezzo= | descrizione=Articoli per artigianato e arte per tutte le età }} === Mercati === * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00 - 18:00, Sab 8:00 - 16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Mercato contadino Konstablerwache | alt= | sito=http://www.erzeugermarkt-konstablerwache.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.11445 | long=8.68691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 10:00 - 20:00 e sab 8:00 - 17:00 | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale con prodotti locali. Un'ampia selezione di piatti regionali, da panini di pesce e salsiccia a baguette, patatine fritte, salsicce e piatti vegetariani. Birra, vino e sidro sono disponibili in vendita con posti a sedere. }} * {{buy | nome=Mercato Schiller | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11485 | long=8.67831 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Un secondo mercato settimanale più piccolo si tiene vicino alla Hauptwache, lungo Schillerstraße e Börsenplatz. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] === Spettacoli === * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} * {{drink | nome= Teatri comunali di Francoforte sul Meno| alt= Städtische Bühnen Frankfurt am Main| sito=https://www.buehnen-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Untermainanlage 11| lat= 50.10833|long=8.67426| indicazioni= | tel= +49 069 21237000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I teatri comunali, situati all'estremità occidentale del centro città, sono costituiti da due istituzioni separate che condividono la stessa sede: l'[https://oper-frankfurt.de/ Opera di Francoforte] (teatro musicale) e il [https://www.schauspielfrankfurt.de/ Frankfurt Schauspiel] (teatro di prosa). Questo edificio funzionale degli anni '50 fu costruito in sostituzione dello Schauspielhaus, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. }} * {{drink | nome= Tigerpalast| alt= | sito= https://www.tigerpalast.de/| email= | indirizzo= Heiligkreuzgasse 16| lat= 50.11543|long=8.69172| indicazioni= | tel= +49 069 9200220| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un teatro di varietà pluripremiato a Francoforte. Il ristorante interno è stato premiato con una stella dalla Guida Michelin. }} === Locali notturni === I principali quartieri della vita notturna di Francoforte si sono in parte spostati in periferia, ma anche nel centro città ci sono numerose opportunità per fare festa. A nord-est del centro città, lungo Große Friedberger Straße e proseguendo verso Alte Gasse/Schäfergasse/Elefantengasse, si trova il quartiere lesbico e gay della città, con molti bar tipici di questo ambiente. * {{drink | nome= Naiv| alt= | sito= https://www.naiv-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Fahrgasse 4| lat=50.11030|long=8.68746 | indicazioni= | tel= +49 069 96751172| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 17:00-01:00, sab e dom 13:00-01:00| prezzo= | descrizione=Bar con un'ampia selezione di birre e altre bevande. Nelle giornate di sole può essere molto affollato; non è possibile prenotare. }} * {{drink | nome=22nd Lounge & Bar | alt= | sito= https://www.melia.com/de/hotels/deutschland/frankfurt/innside-frankfurt-eurotheum/restaurants.htm| email= | indirizzo= Neue Mainzer Str. 66| lat= 50.11319 | long = 8.67184 | indicazioni= | tel= +49 069 210880| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-1:00| prezzo=birra da 0,3 l  5,50 € | descrizione=Bar al 22° piano con splendida vista sul centro città. Ampia selezione di cocktail e altri drink. Musica jazz dal vivo o intrattenimento con DJ. }} * {{drink | nome= Velvet Club| alt= | sito=https://www.velvet-ffm.de/ | email= | indirizzo=Weißfrauenstraße 12-16 | lat= 50.10953|long=8.67596 | indicazioni= | tel=+49 069 512866 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande discoteca molto popolare nel centro di Francoforte, con musica dance elettronica. Superare il buttafuori spesso dipende dalla fortuna, ma ne vale la pena. }} * {{drink | nome=Gibson Club | alt= | sito= https://gibson-club.de/| email= | indirizzo=Zeil 85-93 | lat=50.11415|long=8.68242| indicazioni= | tel= +49 069 94947770| numero verde= | fax= | orari= gio 22:00 - 4:00, ven, sab e prefestivi 23:00 - 5:00| prezzo= | descrizione=Grande discoteca sullo Zeil con musica dance elettronica. }} == Dove mangiare == Il centro di Francoforte offre ristoranti per tutti i gusti. Quando scegliete un locale, evitate le principali attrazioni turistiche come il Römerberg: i ristoranti lì sono fortemente influenzati dal turismo e il rapporto qualità-prezzo non è dei migliori. È meglio andare dove mangiano i locali. Il cosiddetto '''Freßgass''', la via con probabilmente la più alta concentrazione di ristoranti di Francoforte, dove ce n'è per tutti i gusti. È sempre consigliabile prenotare, ove possibile, soprattutto se si desidera mangiare durante le ore di punta, come l'ora di pranzo. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Mehlwassersalz| alt= | sito= | email= | indirizzo= Domstraße 10| lat= 50.11191|long=8.68488 | indicazioni=ingresso laterale del Museo d'Arte Moderna | tel=+49 069 13389913 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 10:00–18:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Café Mainkai | alt= | sito=http://www.mainkaicafe.de | email= | indirizzo=Mainkai 15 | lat= 50.10955|long=8.68500 | indicazioni= | tel= +49 069 26097565| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 21:00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria situata direttamente sulle rive del Meno. Con il bel tempo, potrete godervi la vista di Francoforte dalla terrazza esterna. }} * {{eat | nome=Main-Würschtl | alt= | sito=http://www.main-wuerschtl.de/ | email= | indirizzo=Braubachstraße 37 | lat= 50.11093|long=8.68254| indicazioni= | tel=+49 069 282217 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale vicino al Römer. Un sontuoso menù per il pranzo che vi sazierà sicuramente. }} * {{eat | nome=Green Thai | alt= | sito=http://www.greenthai.de/ | email= | indirizzo=Zeil 13 | lat= 50.11471 | long=8.69198 | indicazioni= | tel= +49 69 29728126| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Piatti principali a partire da 6,50 € | descrizione=Buona cucina thailandese, solitamente molto affollato a pranzo. Prezzo: }} * {{eat | nome=Tonbul | alt=Tonbul Haci Baba Döner | sito=http://tonbuldoner.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 2 | lat=50.11252 | long=8.68572 | indicazioni= | tel=+49 069 284179 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-14:00, Mer-Dom 11:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Un kebab di fama nazionale nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Heidi und Paul | alt= | sito=https://www.heidiundpaul.de/ | email= | indirizzo=Meisengasse 12 | lat=50.11487 | long=8.67593 | indicazioni= | tel=+49 069 29729828 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-21:30 | prezzo= | descrizione=Un bar per insalate un po' nascosto vicino alla borsa. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Mangetsu | alt= | sito= https://izakaya-mangetsu.de/| email= | indirizzo= Große Eschenheimer Straße 43| lat= 50.11653|long=8.67953 | indicazioni= | tel= +49 069 92038791| numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:45 - 14:30 e 18:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante giapponese Izakaya nel centro di Francoforte. }} * {{eat | nome= Adabina| alt= | sito=https://www.adabina.com/ | email= | indirizzo=Allerheiligenstraße 3 | lat= 50.11317|long=8.69214| indicazioni= | tel= +49 069 21990824| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 15:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Cucina etiope nella periferia orientale del centro città. Come da tradizione etiope, si mangia senza posate, usando la mano destra. Chi non si sente a proprio agio può, naturalmente, procurarsi anche coltello e forchetta. }} * {{eat | nome= Ariston| alt= | sito=https://www.ariston-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 29 | lat= 50.11551|long=8.68908 | indicazioni= | tel=+49 069 92039950 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-1:00| prezzo= | descrizione=Cucina greca , situato un po' fuori mano nel quartiere del tribunale. }} * {{eat | nome=Buffalo Steakhaus | alt= | sito=http://www.buffalo-steakhaus.de/ | email= | indirizzo= Kaiserhofstraße 18-20| lat= 50.11577|long=8.67541| indicazioni= | tel=+49 069 285796 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:30-22:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Höfchen| alt= | sito=https://www.hoefchen-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Kaiserhofstraße 18-20 | lat= 50.11563|long=8.67525 | indicazioni= | tel= +49 069 20018424| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:30-15:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina cinese. }} * {{eat | nome=Goć Phố | alt= | sito=https://gocpho.de/ | email= | indirizzo=Schärfengäßchen 6 | lat=50.11351 | long=8.68174 | indicazioni= | tel=+49 069 29723641 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-22:00, Ven e Sab 11:00-23:00, Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina vietnamita. }} * {{eat | nome= Pasta Davini| alt= | sito= https://www.pasta-davini.de/| email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 9a | lat= 50.11524|long=8.69180 | indicazioni= | tel=+49 069 57805106 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 17:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurant Goldmund | alt= | sito= https://www.gold-mund.de/| email= | indirizzo= Schöne Aussicht 2| lat= 50.10941|long=8.69337 | indicazioni= | tel= +49 069 21085985| numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 18:00 - 1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante nel Literaturhaus Frankfurt, situato direttamente sulle rive del fiume Meno. }} * {{eat | nome= Restaurant Medici| alt= | sito= https://www.restaurantmedici.de/| email= | indirizzo=Weißadlergasse 2 | lat= 50.11181|long=8.67877| indicazioni= | tel= +49 069 21990794 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 11:30 - 22:00| prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Restaurant Heimat | alt= | sito=https://www.heimat-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 70 | lat=50.11107 | long=8.67818 | indicazioni= | tel=+49 069 29725994 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab dalle 18:00, pasti caldi serviti fino alle 22:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato noto per la sua ampia carta dei vini. }} * {{eat | nome= Bidlabu| alt= | sito=https://bidlabu.de/ | email= | indirizzo= Kleine Bockenheimer Straße 14| lat= 50.11425|long=8.67436| indicazioni= | tel=+49 069 95648784 | numero verde= | fax= | orari= menu pranzo venerdì e sabato dalle 12:00 alle 14:30, menu cena Lun-Dom dalle 18:00| prezzo=7 portate con vino, circa 200 € a persona | descrizione=Nascosto in una strada laterale, questo ristorante serve una cucina raffinata. }} * {{eat | nome=Seven Swans | alt= | sito= https://www.sevenswans.de/| email= | indirizzo= Mainkai 4| lat= 50.10965|long=8.68684| indicazioni= | tel= +49 069 21996226| numero verde= | fax= | orari= lun-sab 18:30-00:00| prezzo= | descrizione=Cucina vegana stellata Michelin . Il ristorante si trova in un piccolo e discreto edificio sulle rive del fiume Meno; la prenotazione è obbligatoria. }} * {{eat | nome= Main Tower Restaurant & Lounge| alt= | sito= https://www.maintower-restaurant.de/| email= | indirizzo= Neue Mainzer Straße 52-58| lat= 50.11241|long=8.67219 | indicazioni= | tel= +49 069 36504777| numero verde= | fax= | orari= Mar-Gio 18:00-00:00, Ven-Sab 18:00-1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo al 57° piano della Main Tower con vista su tutta Francoforte. }} {{-}} == Dove alloggiare == La stragrande maggioranza degli hotel in centro città non dispone di parcheggio privato; in alternativa, si è invitati a utilizzare i parcheggi pubblici. A seconda della durata del soggiorno, questo può essere piuttosto costoso (circa 20 € a notte). Chi viaggia con la propria auto e non ha necessariamente bisogno di soggiornare in centro città, dovrebbe cercare un hotel in periferia e raggiungere il centro con i mezzi pubblici.<!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Scala| alt= | sito= https://www.hotelscala.de/| email= | indirizzo= Schäfergasse 31| lat= 50.11698|long=8.68546 | indicazioni= | tel= +49 069 1381110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel nel centro di Francoforte. Alcune camere sono dotate di aria condizionata (non tutte). I prezzi includono il Wi-Fi, ma non la colazione. La colazione dell'hotel è decisamente troppo cara, quindi è meglio mangiare altrove. }} * {{sleep | nome= Mainhaus Stadthotel| alt= | sito=http://mainhaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Lange Straße 26| lat= 50.11347 | long=8.69341| indicazioni= | tel= +49 069 299060| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=camere singole a partire da € 85,00, camere doppie a partire da  € 110,00, colazione inclusa | descrizione=Camere con doccia/WC, TV satellitare a schermo piatto, internet e Wi-Fi. L'hotel si trova vicino alla zona pedonale Zeil e dispone di un bistrot che serve pranzi a prezzi accessibili. }} * {{sleep | nome=Fleming Hotel Frankfurt Main Riversid | alt= | sito= https://www.flemings-hotels.de/frankfurt-main-riverside| email= | indirizzo= Lange Straße 5-9| lat=50.10994|long=8.69225| indicazioni= | tel= +49 069 219300| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel sulle rive del Meno, nel centro di Francoforte , di fronte all'Ospedale zum Heiligen Geist. Parcheggio in loco nel cortile, colazione e Wi-Fi sono disponibili. La doccia con box in vetro al centro della stanza è elegante, ma richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{sleep | nome=Moxy Frankfurt City Center | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/fraor-moxy-frankfurt-city-center/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 8| lat= 50.11606|long=8.68042 | indicazioni= | tel= +49 069 870061550| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di nuova costruzione, molto stravagante, nel centro di Francoforte , con un proprio bar dove di notte c'è sempre qualcosa da fare. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Römer| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-roemer/| email= | indirizzo= Berliner Straße 55| lat= 50.11029|long=8.67790| indicazioni=a ovest del centro città | tel=+49 069 87004030 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le tariffe includono Wi-Fi e colazione. Il parcheggio è disponibile a pagamento }} * {{sleep | nome= NH Collection Frankfurt City| alt= | sito= https://www.nh-hotels.de/hotel/nh-collection-frankfurt-city| email= | indirizzo=Vilbeler Straße 2 | lat= 50.11720|long=8.68702| indicazioni= | tel= +49 069 9288590| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel nella zona nord-est del centro città. Senza parcheggio né aria condizionata, ma piuttosto conveniente per un quattro stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Steigenberger Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.steigenberger.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/steigenberger-frankfurter-hof | email= | indirizzo=Bethmannstraße 33 | lat=50.11014 | long=8.6759 | indicazioni= | tel=+49 069 21502 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q1444973 | descrizione=Il Frankfurter Hof fu costruito tra il 1872 e il 1876 in stile neorinascimentale come un complesso a tre ali e fu il centro dell'alta ristorazione di Francoforte. Nel 1940, Albert Steigenberger, fondatore dello Steigenberger Hotel Group, acquistò l'hotel e, dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, lo trasformò in un hotel moderno. L'hotel dispone di tre ristoranti, di cui il francese è stato insignito di una stella sulla Guida Michelin. }} * {{sleep | nome= Hilton Frankfurt City Centre| alt= | sito= https://www.hilton.com/en/hotels/frahitw-hilton-frankfurt-city-centre/| email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11684|long=8.67700 | indicazioni= | tel= +49 069 133800| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q27825013 | descrizione=Hotel di lusso di 13 piani situato all'estremità settentrionale del centro città. L'hotel è stato costruito sul sito di un'ex piscina, ancora aperta agli ospiti esterni }} * {{sleep | nome= JW Marriott Hotel Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/fact-sheet/travel/frajw-jw-marriott-hotel-frankfurt/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 2| lat= 50.11494|long=8.68080 | indicazioni= | tel=+49 069 2972370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso in un grattacielo di 28 piani nel centro di Francoforte. }} * {{sleep | nome= The Westin Grand Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/frawi-the-westin-grand-frankfurt/ | email=grand.frankfurt@arabella.com | indirizzo= Konrad-Adenauer-Straße 7| lat= 50.11580 | long = 8.68730 | indicazioni= | tel=+49 069 29810 | numero verde= | fax=+49 069 2981810 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questo hotel di lusso sulla Konstablerwache riaprirà a novembre 2022 dopo i lavori di ristrutturazione. 372 camere e suite. }} * {{sleep | nome=Sofitel Frankfurt Opera | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/8159/index.de.shtml| email=H8159@sofitel.com | indirizzo= Opernplatz 16| lat= 50.11602 | long = 8.67346 | indicazioni= | tel=+49 069 2566950 | numero verde= | fax=+49 069 256695802 | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q23013813 | descrizione=Hotel di lusso a 5 stelle proprio accanto all'Opera Vecchia. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Deutsche Post| alt= | sito= | email= | indirizzo= Goetheplatz 4| lat= 50.11304|long=8.67707| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lunedì-venerdì 9:30-19:00, sabato 9:30-14:00| prezzo= | descrizione=Se volete inviare una cartolina, non dovete necessariamente andare all'ufficio postale: c'è una macchinetta per timbrare proprio al Römer (vicino alla fermata del tram). }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' sono disponibili in Paulsplatz, vicino alla fermata del tram (a pagamento), al piano B della Hauptwache (gratuiti solo per le persone non disabili; i disabili sono a pagamento) e al piano B della Konstablerwache (gratuiti).{{-}} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hospital zum Heiligen Geist | alt= | sito=https://www.hospital-zum-heiligen-geist.de/ | email= | indirizzo=Lange Straße 4-6 | lat= 50.11031|long=8.69319| indicazioni= | tel= +49 069 21960 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q1630455 | descrizione=L'Ospedale dello Spirito Santo è l'unico ospedale nel centro di Francoforte. La sua prima menzione documentata risale al XIII secolo; l'edificio attuale fu costruito nel 1835 e, all'epoca, era considerato l'ospedale più moderno della Germania. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu ricostruito in forma semplificata }} === Farmacie === * {{listing | nome= Apotheke an der Hauptwache| alt= | sito= https://www.apotheke-an-der-hauptwache.de/apotheke-an-der-hauptwache/| email=apohauptwache@aol.com | indirizzo=Schillerstraße 4 | lat=50.11446 |long=8.67862| indicazioni= | tel= +49 069 9130700 | numero verde= | fax=+49 069 91307050 | orari= lunedì – venerdì 9:00 – 18:30, sabato 10:00 – 16:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Apfel Apotheke | alt= | sito=http://www.dieapfelapotheke.de/ | email=service@dieapfelapotheke.de | indirizzo=Zeil 65 | lat=50.11435 | long=8.68555 | indicazioni= | tel=+49 069 29802860 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar e Gio 8:30 - 19:00, Mer e Ven 8:30 - 18:30, Sab 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Rosen Apotheke| alt= | sito= https://www.rosenapotheke-frankfurt.de/| email=info@rosenapotheke-frankfurt.de | indirizzo= Am Salzhaus 3-5| lat=50.11170 |long=8.67741| indicazioni= | tel=+49 069 282470 | numero verde= | fax= | orari= lunedì - venerdì 8:00 - 21:00, sabato 10:00 - 17:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Prinzen-Apotheke| alt= | sito= https://www.prinzenapotheke.com/home/| email=info@prinzenapotheke.com | indirizzo= Töngesgasse 22| lat=50.11350 |long=8.68388 | indicazioni= | tel= +49 069 20977760| numero verde= | fax= | orari= lunedì - sabato 8:30 - 20:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Einhorn-Apotheke| alt= | sito= https://einhorn-apotheke-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Rathenauplatz 2-8| lat= 50.11374 |long=8.67715| indicazioni= | tel= +49 069 92038690 | numero verde= | fax= | orari= lunedì – venerdì 9:00 – 18:00, sabato 9:30 – 14:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Zeil Apotheke zum Mohren| alt= | sito= https://www.zeilapotheke.de/| email=info@zeilapotheke.de | indirizzo= Große Friedberger Str. 8| lat= 50.11499 |long=8.68651 | indicazioni= | tel= +49 069 21995187| numero verde= | fax= | orari= lunedì – venerdì 8:00 – 20:00, sabato 10:00 – 20:00| prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} md7gl5a5o5v8zkfpr6ni5ximqrtzalx 884362 884361 2025-07-09T14:15:44Z Codas 10691 /* Edifici civili */ Aggiornato elemento: Rententurm 884362 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = Wv centro storico Francoforte banner.jpg | DidascaliaBanner = Città Vecchia | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} * {{see | nome=Weißfrauenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gutleutstraße 20 | lat=50.11 | long=8.6775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2557202 | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora originaria sorgeva nel centro di Francoforte, nell'omonima via. Risale a un monastero fondato nel 1228, ma dopo la Riforma fu utilizzata principalmente per i rifugiati religiosi provenienti dalle Fiandre e dalla Vallonia. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale; sebbene inizialmente fosse prevista una ricostruzione, questa fu successivamente abbandonata e le rovine della chiesa furono demolite per far posto a una nuova strada. La nuova Chiesa di Nostra Signora fu costruita nel 1956 nel quartiere Bahnhofsviertel, che all'epoca ospitava una numerosa comunità di 10.000 fedeli, in stile modernista. A causa di un forte calo dei fedeli, la Chiesa di Nostra Signora fu abbandonata nel 2002 e da allora è utilizzata solo come spazio per eventi. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome=Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fahrtor 2 | lat= | long= | indicazioni=U4+U5 „Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q997990 | descrizione=Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Naschmarkt presso la Cattedrale | alt= | sito=https://www.naschmarktamdom.de/ | email= | indirizzo=Domstraße 4 | lat=50.11141 | long=8.68479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:30 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Dolci, cioccolatini, liquori e , naturalmente, specialità di Francoforte. C'è un bar annesso, ma di solito è al completo. }} * {{buy | nome=Frankfurter Fass | alt= | sito= https://www.frankfurter-fass.de/| email= | indirizzo=Töngesgasse 38, | lat=50.11342|long=8.68299| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 10:00-18:30, sab 10:00-16:00| prezzo= | descrizione=Negozio specializzato in aceti e oli, oltre a salse, liquori e specialità di Francoforte. }} * {{buy | nome=Vowinckel Bastelbedarf | alt= | sito= http://www.vowinckel.de/| email= | indirizzo= Kleiner Hirschgraben 14| lat= 50.11188|long=8.67809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 9:30-19:00, sab 9:30-17:30| prezzo= | descrizione=Articoli per artigianato e arte per tutte le età }} === Mercati === * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00 - 18:00, Sab 8:00 - 16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Mercato contadino Konstablerwache | alt= | sito=http://www.erzeugermarkt-konstablerwache.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.11445 | long=8.68691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 10:00 - 20:00 e sab 8:00 - 17:00 | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale con prodotti locali. Un'ampia selezione di piatti regionali, da panini di pesce e salsiccia a baguette, patatine fritte, salsicce e piatti vegetariani. Birra, vino e sidro sono disponibili in vendita con posti a sedere. }} * {{buy | nome=Mercato Schiller | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11485 | long=8.67831 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Un secondo mercato settimanale più piccolo si tiene vicino alla Hauptwache, lungo Schillerstraße e Börsenplatz. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] === Spettacoli === * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} * {{drink | nome= Teatri comunali di Francoforte sul Meno| alt= Städtische Bühnen Frankfurt am Main| sito=https://www.buehnen-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Untermainanlage 11| lat= 50.10833|long=8.67426| indicazioni= | tel= +49 069 21237000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I teatri comunali, situati all'estremità occidentale del centro città, sono costituiti da due istituzioni separate che condividono la stessa sede: l'[https://oper-frankfurt.de/ Opera di Francoforte] (teatro musicale) e il [https://www.schauspielfrankfurt.de/ Frankfurt Schauspiel] (teatro di prosa). Questo edificio funzionale degli anni '50 fu costruito in sostituzione dello Schauspielhaus, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. }} * {{drink | nome= Tigerpalast| alt= | sito= https://www.tigerpalast.de/| email= | indirizzo= Heiligkreuzgasse 16| lat= 50.11543|long=8.69172| indicazioni= | tel= +49 069 9200220| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un teatro di varietà pluripremiato a Francoforte. Il ristorante interno è stato premiato con una stella dalla Guida Michelin. }} === Locali notturni === I principali quartieri della vita notturna di Francoforte si sono in parte spostati in periferia, ma anche nel centro città ci sono numerose opportunità per fare festa. A nord-est del centro città, lungo Große Friedberger Straße e proseguendo verso Alte Gasse/Schäfergasse/Elefantengasse, si trova il quartiere lesbico e gay della città, con molti bar tipici di questo ambiente. * {{drink | nome= Naiv| alt= | sito= https://www.naiv-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Fahrgasse 4| lat=50.11030|long=8.68746 | indicazioni= | tel= +49 069 96751172| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 17:00-01:00, sab e dom 13:00-01:00| prezzo= | descrizione=Bar con un'ampia selezione di birre e altre bevande. Nelle giornate di sole può essere molto affollato; non è possibile prenotare. }} * {{drink | nome=22nd Lounge & Bar | alt= | sito= https://www.melia.com/de/hotels/deutschland/frankfurt/innside-frankfurt-eurotheum/restaurants.htm| email= | indirizzo= Neue Mainzer Str. 66| lat= 50.11319 | long = 8.67184 | indicazioni= | tel= +49 069 210880| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-1:00| prezzo=birra da 0,3 l  5,50 € | descrizione=Bar al 22° piano con splendida vista sul centro città. Ampia selezione di cocktail e altri drink. Musica jazz dal vivo o intrattenimento con DJ. }} * {{drink | nome= Velvet Club| alt= | sito=https://www.velvet-ffm.de/ | email= | indirizzo=Weißfrauenstraße 12-16 | lat= 50.10953|long=8.67596 | indicazioni= | tel=+49 069 512866 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande discoteca molto popolare nel centro di Francoforte, con musica dance elettronica. Superare il buttafuori spesso dipende dalla fortuna, ma ne vale la pena. }} * {{drink | nome=Gibson Club | alt= | sito= https://gibson-club.de/| email= | indirizzo=Zeil 85-93 | lat=50.11415|long=8.68242| indicazioni= | tel= +49 069 94947770| numero verde= | fax= | orari= gio 22:00 - 4:00, ven, sab e prefestivi 23:00 - 5:00| prezzo= | descrizione=Grande discoteca sullo Zeil con musica dance elettronica. }} == Dove mangiare == Il centro di Francoforte offre ristoranti per tutti i gusti. Quando scegliete un locale, evitate le principali attrazioni turistiche come il Römerberg: i ristoranti lì sono fortemente influenzati dal turismo e il rapporto qualità-prezzo non è dei migliori. È meglio andare dove mangiano i locali. Il cosiddetto '''Freßgass''', la via con probabilmente la più alta concentrazione di ristoranti di Francoforte, dove ce n'è per tutti i gusti. È sempre consigliabile prenotare, ove possibile, soprattutto se si desidera mangiare durante le ore di punta, come l'ora di pranzo. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Mehlwassersalz| alt= | sito= | email= | indirizzo= Domstraße 10| lat= 50.11191|long=8.68488 | indicazioni=ingresso laterale del Museo d'Arte Moderna | tel=+49 069 13389913 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 10:00–18:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Café Mainkai | alt= | sito=http://www.mainkaicafe.de | email= | indirizzo=Mainkai 15 | lat= 50.10955|long=8.68500 | indicazioni= | tel= +49 069 26097565| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 21:00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria situata direttamente sulle rive del Meno. Con il bel tempo, potrete godervi la vista di Francoforte dalla terrazza esterna. }} * {{eat | nome=Main-Würschtl | alt= | sito=http://www.main-wuerschtl.de/ | email= | indirizzo=Braubachstraße 37 | lat= 50.11093|long=8.68254| indicazioni= | tel=+49 069 282217 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale vicino al Römer. Un sontuoso menù per il pranzo che vi sazierà sicuramente. }} * {{eat | nome=Green Thai | alt= | sito=http://www.greenthai.de/ | email= | indirizzo=Zeil 13 | lat= 50.11471 | long=8.69198 | indicazioni= | tel= +49 69 29728126| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Piatti principali a partire da 6,50 € | descrizione=Buona cucina thailandese, solitamente molto affollato a pranzo. Prezzo: }} * {{eat | nome=Tonbul | alt=Tonbul Haci Baba Döner | sito=http://tonbuldoner.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 2 | lat=50.11252 | long=8.68572 | indicazioni= | tel=+49 069 284179 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-14:00, Mer-Dom 11:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Un kebab di fama nazionale nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Heidi und Paul | alt= | sito=https://www.heidiundpaul.de/ | email= | indirizzo=Meisengasse 12 | lat=50.11487 | long=8.67593 | indicazioni= | tel=+49 069 29729828 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-21:30 | prezzo= | descrizione=Un bar per insalate un po' nascosto vicino alla borsa. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Mangetsu | alt= | sito= https://izakaya-mangetsu.de/| email= | indirizzo= Große Eschenheimer Straße 43| lat= 50.11653|long=8.67953 | indicazioni= | tel= +49 069 92038791| numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:45 - 14:30 e 18:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante giapponese Izakaya nel centro di Francoforte. }} * {{eat | nome= Adabina| alt= | sito=https://www.adabina.com/ | email= | indirizzo=Allerheiligenstraße 3 | lat= 50.11317|long=8.69214| indicazioni= | tel= +49 069 21990824| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 15:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Cucina etiope nella periferia orientale del centro città. Come da tradizione etiope, si mangia senza posate, usando la mano destra. Chi non si sente a proprio agio può, naturalmente, procurarsi anche coltello e forchetta. }} * {{eat | nome= Ariston| alt= | sito=https://www.ariston-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 29 | lat= 50.11551|long=8.68908 | indicazioni= | tel=+49 069 92039950 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-1:00| prezzo= | descrizione=Cucina greca , situato un po' fuori mano nel quartiere del tribunale. }} * {{eat | nome=Buffalo Steakhaus | alt= | sito=http://www.buffalo-steakhaus.de/ | email= | indirizzo= Kaiserhofstraße 18-20| lat= 50.11577|long=8.67541| indicazioni= | tel=+49 069 285796 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:30-22:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Höfchen| alt= | sito=https://www.hoefchen-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Kaiserhofstraße 18-20 | lat= 50.11563|long=8.67525 | indicazioni= | tel= +49 069 20018424| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:30-15:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina cinese. }} * {{eat | nome=Goć Phố | alt= | sito=https://gocpho.de/ | email= | indirizzo=Schärfengäßchen 6 | lat=50.11351 | long=8.68174 | indicazioni= | tel=+49 069 29723641 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-22:00, Ven e Sab 11:00-23:00, Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina vietnamita. }} * {{eat | nome= Pasta Davini| alt= | sito= https://www.pasta-davini.de/| email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 9a | lat= 50.11524|long=8.69180 | indicazioni= | tel=+49 069 57805106 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 17:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurant Goldmund | alt= | sito= https://www.gold-mund.de/| email= | indirizzo= Schöne Aussicht 2| lat= 50.10941|long=8.69337 | indicazioni= | tel= +49 069 21085985| numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 18:00 - 1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante nel Literaturhaus Frankfurt, situato direttamente sulle rive del fiume Meno. }} * {{eat | nome= Restaurant Medici| alt= | sito= https://www.restaurantmedici.de/| email= | indirizzo=Weißadlergasse 2 | lat= 50.11181|long=8.67877| indicazioni= | tel= +49 069 21990794 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 11:30 - 22:00| prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Restaurant Heimat | alt= | sito=https://www.heimat-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 70 | lat=50.11107 | long=8.67818 | indicazioni= | tel=+49 069 29725994 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab dalle 18:00, pasti caldi serviti fino alle 22:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato noto per la sua ampia carta dei vini. }} * {{eat | nome= Bidlabu| alt= | sito=https://bidlabu.de/ | email= | indirizzo= Kleine Bockenheimer Straße 14| lat= 50.11425|long=8.67436| indicazioni= | tel=+49 069 95648784 | numero verde= | fax= | orari= menu pranzo venerdì e sabato dalle 12:00 alle 14:30, menu cena Lun-Dom dalle 18:00| prezzo=7 portate con vino, circa 200 € a persona | descrizione=Nascosto in una strada laterale, questo ristorante serve una cucina raffinata. }} * {{eat | nome=Seven Swans | alt= | sito= https://www.sevenswans.de/| email= | indirizzo= Mainkai 4| lat= 50.10965|long=8.68684| indicazioni= | tel= +49 069 21996226| numero verde= | fax= | orari= lun-sab 18:30-00:00| prezzo= | descrizione=Cucina vegana stellata Michelin . Il ristorante si trova in un piccolo e discreto edificio sulle rive del fiume Meno; la prenotazione è obbligatoria. }} * {{eat | nome= Main Tower Restaurant & Lounge| alt= | sito= https://www.maintower-restaurant.de/| email= | indirizzo= Neue Mainzer Straße 52-58| lat= 50.11241|long=8.67219 | indicazioni= | tel= +49 069 36504777| numero verde= | fax= | orari= Mar-Gio 18:00-00:00, Ven-Sab 18:00-1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo al 57° piano della Main Tower con vista su tutta Francoforte. }} {{-}} == Dove alloggiare == La stragrande maggioranza degli hotel in centro città non dispone di parcheggio privato; in alternativa, si è invitati a utilizzare i parcheggi pubblici. A seconda della durata del soggiorno, questo può essere piuttosto costoso (circa 20 € a notte). Chi viaggia con la propria auto e non ha necessariamente bisogno di soggiornare in centro città, dovrebbe cercare un hotel in periferia e raggiungere il centro con i mezzi pubblici.<!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Scala| alt= | sito= https://www.hotelscala.de/| email= | indirizzo= Schäfergasse 31| lat= 50.11698|long=8.68546 | indicazioni= | tel= +49 069 1381110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel nel centro di Francoforte. Alcune camere sono dotate di aria condizionata (non tutte). I prezzi includono il Wi-Fi, ma non la colazione. La colazione dell'hotel è decisamente troppo cara, quindi è meglio mangiare altrove. }} * {{sleep | nome= Mainhaus Stadthotel| alt= | sito=http://mainhaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Lange Straße 26| lat= 50.11347 | long=8.69341| indicazioni= | tel= +49 069 299060| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=camere singole a partire da € 85,00, camere doppie a partire da  € 110,00, colazione inclusa | descrizione=Camere con doccia/WC, TV satellitare a schermo piatto, internet e Wi-Fi. L'hotel si trova vicino alla zona pedonale Zeil e dispone di un bistrot che serve pranzi a prezzi accessibili. }} * {{sleep | nome=Fleming Hotel Frankfurt Main Riversid | alt= | sito= https://www.flemings-hotels.de/frankfurt-main-riverside| email= | indirizzo= Lange Straße 5-9| lat=50.10994|long=8.69225| indicazioni= | tel= +49 069 219300| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel sulle rive del Meno, nel centro di Francoforte , di fronte all'Ospedale zum Heiligen Geist. Parcheggio in loco nel cortile, colazione e Wi-Fi sono disponibili. La doccia con box in vetro al centro della stanza è elegante, ma richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{sleep | nome=Moxy Frankfurt City Center | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/fraor-moxy-frankfurt-city-center/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 8| lat= 50.11606|long=8.68042 | indicazioni= | tel= +49 069 870061550| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di nuova costruzione, molto stravagante, nel centro di Francoforte , con un proprio bar dove di notte c'è sempre qualcosa da fare. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Römer| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-roemer/| email= | indirizzo= Berliner Straße 55| lat= 50.11029|long=8.67790| indicazioni=a ovest del centro città | tel=+49 069 87004030 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le tariffe includono Wi-Fi e colazione. Il parcheggio è disponibile a pagamento }} * {{sleep | nome= NH Collection Frankfurt City| alt= | sito= https://www.nh-hotels.de/hotel/nh-collection-frankfurt-city| email= | indirizzo=Vilbeler Straße 2 | lat= 50.11720|long=8.68702| indicazioni= | tel= +49 069 9288590| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel nella zona nord-est del centro città. Senza parcheggio né aria condizionata, ma piuttosto conveniente per un quattro stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Steigenberger Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.steigenberger.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/steigenberger-frankfurter-hof | email= | indirizzo=Bethmannstraße 33 | lat=50.11014 | long=8.6759 | indicazioni= | tel=+49 069 21502 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q1444973 | descrizione=Il Frankfurter Hof fu costruito tra il 1872 e il 1876 in stile neorinascimentale come un complesso a tre ali e fu il centro dell'alta ristorazione di Francoforte. Nel 1940, Albert Steigenberger, fondatore dello Steigenberger Hotel Group, acquistò l'hotel e, dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, lo trasformò in un hotel moderno. L'hotel dispone di tre ristoranti, di cui il francese è stato insignito di una stella sulla Guida Michelin. }} * {{sleep | nome= Hilton Frankfurt City Centre| alt= | sito= https://www.hilton.com/en/hotels/frahitw-hilton-frankfurt-city-centre/| email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11684|long=8.67700 | indicazioni= | tel= +49 069 133800| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q27825013 | descrizione=Hotel di lusso di 13 piani situato all'estremità settentrionale del centro città. L'hotel è stato costruito sul sito di un'ex piscina, ancora aperta agli ospiti esterni }} * {{sleep | nome= JW Marriott Hotel Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/fact-sheet/travel/frajw-jw-marriott-hotel-frankfurt/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 2| lat= 50.11494|long=8.68080 | indicazioni= | tel=+49 069 2972370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso in un grattacielo di 28 piani nel centro di Francoforte. }} * {{sleep | nome= The Westin Grand Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/frawi-the-westin-grand-frankfurt/ | email=grand.frankfurt@arabella.com | indirizzo= Konrad-Adenauer-Straße 7| lat= 50.11580 | long = 8.68730 | indicazioni= | tel=+49 069 29810 | numero verde= | fax=+49 069 2981810 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questo hotel di lusso sulla Konstablerwache riaprirà a novembre 2022 dopo i lavori di ristrutturazione. 372 camere e suite. }} * {{sleep | nome=Sofitel Frankfurt Opera | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/8159/index.de.shtml| email=H8159@sofitel.com | indirizzo= Opernplatz 16| lat= 50.11602 | long = 8.67346 | indicazioni= | tel=+49 069 2566950 | numero verde= | fax=+49 069 256695802 | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q23013813 | descrizione=Hotel di lusso a 5 stelle proprio accanto all'Opera Vecchia. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Deutsche Post| alt= | sito= | email= | indirizzo= Goetheplatz 4| lat= 50.11304|long=8.67707| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lunedì-venerdì 9:30-19:00, sabato 9:30-14:00| prezzo= | descrizione=Se volete inviare una cartolina, non dovete necessariamente andare all'ufficio postale: c'è una macchinetta per timbrare proprio al Römer (vicino alla fermata del tram). }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' sono disponibili in Paulsplatz, vicino alla fermata del tram (a pagamento), al piano B della Hauptwache (gratuiti solo per le persone non disabili; i disabili sono a pagamento) e al piano B della Konstablerwache (gratuiti).{{-}} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hospital zum Heiligen Geist | alt= | sito=https://www.hospital-zum-heiligen-geist.de/ | email= | indirizzo=Lange Straße 4-6 | lat= 50.11031|long=8.69319| indicazioni= | tel= +49 069 21960 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q1630455 | descrizione=L'Ospedale dello Spirito Santo è l'unico ospedale nel centro di Francoforte. La sua prima menzione documentata risale al XIII secolo; l'edificio attuale fu costruito nel 1835 e, all'epoca, era considerato l'ospedale più moderno della Germania. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu ricostruito in forma semplificata }} === Farmacie === * {{listing | nome= Apotheke an der Hauptwache| alt= | sito= https://www.apotheke-an-der-hauptwache.de/apotheke-an-der-hauptwache/| email=apohauptwache@aol.com | indirizzo=Schillerstraße 4 | lat=50.11446 |long=8.67862| indicazioni= | tel= +49 069 9130700 | numero verde= | fax=+49 069 91307050 | orari= lunedì – venerdì 9:00 – 18:30, sabato 10:00 – 16:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Apfel Apotheke | alt= | sito=http://www.dieapfelapotheke.de/ | email=service@dieapfelapotheke.de | indirizzo=Zeil 65 | lat=50.11435 | long=8.68555 | indicazioni= | tel=+49 069 29802860 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar e Gio 8:30 - 19:00, Mer e Ven 8:30 - 18:30, Sab 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Rosen Apotheke| alt= | sito= https://www.rosenapotheke-frankfurt.de/| email=info@rosenapotheke-frankfurt.de | indirizzo= Am Salzhaus 3-5| lat=50.11170 |long=8.67741| indicazioni= | tel=+49 069 282470 | numero verde= | fax= | orari= lunedì - venerdì 8:00 - 21:00, sabato 10:00 - 17:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Prinzen-Apotheke| alt= | sito= https://www.prinzenapotheke.com/home/| email=info@prinzenapotheke.com | indirizzo= Töngesgasse 22| lat=50.11350 |long=8.68388 | indicazioni= | tel= +49 069 20977760| numero verde= | fax= | orari= lunedì - sabato 8:30 - 20:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Einhorn-Apotheke| alt= | sito= https://einhorn-apotheke-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Rathenauplatz 2-8| lat= 50.11374 |long=8.67715| indicazioni= | tel= +49 069 92038690 | numero verde= | fax= | orari= lunedì – venerdì 9:00 – 18:00, sabato 9:30 – 14:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Zeil Apotheke zum Mohren| alt= | sito= https://www.zeilapotheke.de/| email=info@zeilapotheke.de | indirizzo= Große Friedberger Str. 8| lat= 50.11499 |long=8.68651 | indicazioni= | tel= +49 069 21995187| numero verde= | fax= | orari= lunedì – venerdì 8:00 – 20:00, sabato 10:00 – 20:00| prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} 1n0sy3246jrwqjzbdgqnnu5gx87wtri 884364 884362 2025-07-09T14:18:10Z Codas 10691 /* Farmacie */ 884364 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = Wv centro storico Francoforte banner.jpg | DidascaliaBanner = Città Vecchia | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} * {{see | nome=Weißfrauenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gutleutstraße 20 | lat=50.11 | long=8.6775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2557202 | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora originaria sorgeva nel centro di Francoforte, nell'omonima via. Risale a un monastero fondato nel 1228, ma dopo la Riforma fu utilizzata principalmente per i rifugiati religiosi provenienti dalle Fiandre e dalla Vallonia. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale; sebbene inizialmente fosse prevista una ricostruzione, questa fu successivamente abbandonata e le rovine della chiesa furono demolite per far posto a una nuova strada. La nuova Chiesa di Nostra Signora fu costruita nel 1956 nel quartiere Bahnhofsviertel, che all'epoca ospitava una numerosa comunità di 10.000 fedeli, in stile modernista. A causa di un forte calo dei fedeli, la Chiesa di Nostra Signora fu abbandonata nel 2002 e da allora è utilizzata solo come spazio per eventi. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome=Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fahrtor 2 | lat= | long= | indicazioni=U4+U5 „Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q997990 | descrizione=Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Naschmarkt presso la Cattedrale | alt= | sito=https://www.naschmarktamdom.de/ | email= | indirizzo=Domstraße 4 | lat=50.11141 | long=8.68479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:30 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Dolci, cioccolatini, liquori e , naturalmente, specialità di Francoforte. C'è un bar annesso, ma di solito è al completo. }} * {{buy | nome=Frankfurter Fass | alt= | sito= https://www.frankfurter-fass.de/| email= | indirizzo=Töngesgasse 38, | lat=50.11342|long=8.68299| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 10:00-18:30, sab 10:00-16:00| prezzo= | descrizione=Negozio specializzato in aceti e oli, oltre a salse, liquori e specialità di Francoforte. }} * {{buy | nome=Vowinckel Bastelbedarf | alt= | sito= http://www.vowinckel.de/| email= | indirizzo= Kleiner Hirschgraben 14| lat= 50.11188|long=8.67809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 9:30-19:00, sab 9:30-17:30| prezzo= | descrizione=Articoli per artigianato e arte per tutte le età }} === Mercati === * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00 - 18:00, Sab 8:00 - 16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Mercato contadino Konstablerwache | alt= | sito=http://www.erzeugermarkt-konstablerwache.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.11445 | long=8.68691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 10:00 - 20:00 e sab 8:00 - 17:00 | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale con prodotti locali. Un'ampia selezione di piatti regionali, da panini di pesce e salsiccia a baguette, patatine fritte, salsicce e piatti vegetariani. Birra, vino e sidro sono disponibili in vendita con posti a sedere. }} * {{buy | nome=Mercato Schiller | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11485 | long=8.67831 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Un secondo mercato settimanale più piccolo si tiene vicino alla Hauptwache, lungo Schillerstraße e Börsenplatz. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] === Spettacoli === * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} * {{drink | nome= Teatri comunali di Francoforte sul Meno| alt= Städtische Bühnen Frankfurt am Main| sito=https://www.buehnen-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Untermainanlage 11| lat= 50.10833|long=8.67426| indicazioni= | tel= +49 069 21237000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I teatri comunali, situati all'estremità occidentale del centro città, sono costituiti da due istituzioni separate che condividono la stessa sede: l'[https://oper-frankfurt.de/ Opera di Francoforte] (teatro musicale) e il [https://www.schauspielfrankfurt.de/ Frankfurt Schauspiel] (teatro di prosa). Questo edificio funzionale degli anni '50 fu costruito in sostituzione dello Schauspielhaus, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. }} * {{drink | nome= Tigerpalast| alt= | sito= https://www.tigerpalast.de/| email= | indirizzo= Heiligkreuzgasse 16| lat= 50.11543|long=8.69172| indicazioni= | tel= +49 069 9200220| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un teatro di varietà pluripremiato a Francoforte. Il ristorante interno è stato premiato con una stella dalla Guida Michelin. }} === Locali notturni === I principali quartieri della vita notturna di Francoforte si sono in parte spostati in periferia, ma anche nel centro città ci sono numerose opportunità per fare festa. A nord-est del centro città, lungo Große Friedberger Straße e proseguendo verso Alte Gasse/Schäfergasse/Elefantengasse, si trova il quartiere lesbico e gay della città, con molti bar tipici di questo ambiente. * {{drink | nome= Naiv| alt= | sito= https://www.naiv-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Fahrgasse 4| lat=50.11030|long=8.68746 | indicazioni= | tel= +49 069 96751172| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 17:00-01:00, sab e dom 13:00-01:00| prezzo= | descrizione=Bar con un'ampia selezione di birre e altre bevande. Nelle giornate di sole può essere molto affollato; non è possibile prenotare. }} * {{drink | nome=22nd Lounge & Bar | alt= | sito= https://www.melia.com/de/hotels/deutschland/frankfurt/innside-frankfurt-eurotheum/restaurants.htm| email= | indirizzo= Neue Mainzer Str. 66| lat= 50.11319 | long = 8.67184 | indicazioni= | tel= +49 069 210880| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-1:00| prezzo=birra da 0,3 l  5,50 € | descrizione=Bar al 22° piano con splendida vista sul centro città. Ampia selezione di cocktail e altri drink. Musica jazz dal vivo o intrattenimento con DJ. }} * {{drink | nome= Velvet Club| alt= | sito=https://www.velvet-ffm.de/ | email= | indirizzo=Weißfrauenstraße 12-16 | lat= 50.10953|long=8.67596 | indicazioni= | tel=+49 069 512866 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande discoteca molto popolare nel centro di Francoforte, con musica dance elettronica. Superare il buttafuori spesso dipende dalla fortuna, ma ne vale la pena. }} * {{drink | nome=Gibson Club | alt= | sito= https://gibson-club.de/| email= | indirizzo=Zeil 85-93 | lat=50.11415|long=8.68242| indicazioni= | tel= +49 069 94947770| numero verde= | fax= | orari= gio 22:00 - 4:00, ven, sab e prefestivi 23:00 - 5:00| prezzo= | descrizione=Grande discoteca sullo Zeil con musica dance elettronica. }} == Dove mangiare == Il centro di Francoforte offre ristoranti per tutti i gusti. Quando scegliete un locale, evitate le principali attrazioni turistiche come il Römerberg: i ristoranti lì sono fortemente influenzati dal turismo e il rapporto qualità-prezzo non è dei migliori. È meglio andare dove mangiano i locali. Il cosiddetto '''Freßgass''', la via con probabilmente la più alta concentrazione di ristoranti di Francoforte, dove ce n'è per tutti i gusti. È sempre consigliabile prenotare, ove possibile, soprattutto se si desidera mangiare durante le ore di punta, come l'ora di pranzo. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Mehlwassersalz| alt= | sito= | email= | indirizzo= Domstraße 10| lat= 50.11191|long=8.68488 | indicazioni=ingresso laterale del Museo d'Arte Moderna | tel=+49 069 13389913 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 10:00–18:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Café Mainkai | alt= | sito=http://www.mainkaicafe.de | email= | indirizzo=Mainkai 15 | lat= 50.10955|long=8.68500 | indicazioni= | tel= +49 069 26097565| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 21:00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria situata direttamente sulle rive del Meno. Con il bel tempo, potrete godervi la vista di Francoforte dalla terrazza esterna. }} * {{eat | nome=Main-Würschtl | alt= | sito=http://www.main-wuerschtl.de/ | email= | indirizzo=Braubachstraße 37 | lat= 50.11093|long=8.68254| indicazioni= | tel=+49 069 282217 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale vicino al Römer. Un sontuoso menù per il pranzo che vi sazierà sicuramente. }} * {{eat | nome=Green Thai | alt= | sito=http://www.greenthai.de/ | email= | indirizzo=Zeil 13 | lat= 50.11471 | long=8.69198 | indicazioni= | tel= +49 69 29728126| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Piatti principali a partire da 6,50 € | descrizione=Buona cucina thailandese, solitamente molto affollato a pranzo. Prezzo: }} * {{eat | nome=Tonbul | alt=Tonbul Haci Baba Döner | sito=http://tonbuldoner.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 2 | lat=50.11252 | long=8.68572 | indicazioni= | tel=+49 069 284179 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-14:00, Mer-Dom 11:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Un kebab di fama nazionale nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Heidi und Paul | alt= | sito=https://www.heidiundpaul.de/ | email= | indirizzo=Meisengasse 12 | lat=50.11487 | long=8.67593 | indicazioni= | tel=+49 069 29729828 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-21:30 | prezzo= | descrizione=Un bar per insalate un po' nascosto vicino alla borsa. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Mangetsu | alt= | sito= https://izakaya-mangetsu.de/| email= | indirizzo= Große Eschenheimer Straße 43| lat= 50.11653|long=8.67953 | indicazioni= | tel= +49 069 92038791| numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:45 - 14:30 e 18:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante giapponese Izakaya nel centro di Francoforte. }} * {{eat | nome= Adabina| alt= | sito=https://www.adabina.com/ | email= | indirizzo=Allerheiligenstraße 3 | lat= 50.11317|long=8.69214| indicazioni= | tel= +49 069 21990824| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 15:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Cucina etiope nella periferia orientale del centro città. Come da tradizione etiope, si mangia senza posate, usando la mano destra. Chi non si sente a proprio agio può, naturalmente, procurarsi anche coltello e forchetta. }} * {{eat | nome= Ariston| alt= | sito=https://www.ariston-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 29 | lat= 50.11551|long=8.68908 | indicazioni= | tel=+49 069 92039950 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-1:00| prezzo= | descrizione=Cucina greca , situato un po' fuori mano nel quartiere del tribunale. }} * {{eat | nome=Buffalo Steakhaus | alt= | sito=http://www.buffalo-steakhaus.de/ | email= | indirizzo= Kaiserhofstraße 18-20| lat= 50.11577|long=8.67541| indicazioni= | tel=+49 069 285796 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:30-22:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Höfchen| alt= | sito=https://www.hoefchen-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Kaiserhofstraße 18-20 | lat= 50.11563|long=8.67525 | indicazioni= | tel= +49 069 20018424| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:30-15:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina cinese. }} * {{eat | nome=Goć Phố | alt= | sito=https://gocpho.de/ | email= | indirizzo=Schärfengäßchen 6 | lat=50.11351 | long=8.68174 | indicazioni= | tel=+49 069 29723641 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-22:00, Ven e Sab 11:00-23:00, Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina vietnamita. }} * {{eat | nome= Pasta Davini| alt= | sito= https://www.pasta-davini.de/| email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 9a | lat= 50.11524|long=8.69180 | indicazioni= | tel=+49 069 57805106 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 17:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurant Goldmund | alt= | sito= https://www.gold-mund.de/| email= | indirizzo= Schöne Aussicht 2| lat= 50.10941|long=8.69337 | indicazioni= | tel= +49 069 21085985| numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 18:00 - 1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante nel Literaturhaus Frankfurt, situato direttamente sulle rive del fiume Meno. }} * {{eat | nome= Restaurant Medici| alt= | sito= https://www.restaurantmedici.de/| email= | indirizzo=Weißadlergasse 2 | lat= 50.11181|long=8.67877| indicazioni= | tel= +49 069 21990794 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 11:30 - 22:00| prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Restaurant Heimat | alt= | sito=https://www.heimat-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 70 | lat=50.11107 | long=8.67818 | indicazioni= | tel=+49 069 29725994 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab dalle 18:00, pasti caldi serviti fino alle 22:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato noto per la sua ampia carta dei vini. }} * {{eat | nome= Bidlabu| alt= | sito=https://bidlabu.de/ | email= | indirizzo= Kleine Bockenheimer Straße 14| lat= 50.11425|long=8.67436| indicazioni= | tel=+49 069 95648784 | numero verde= | fax= | orari= menu pranzo venerdì e sabato dalle 12:00 alle 14:30, menu cena Lun-Dom dalle 18:00| prezzo=7 portate con vino, circa 200 € a persona | descrizione=Nascosto in una strada laterale, questo ristorante serve una cucina raffinata. }} * {{eat | nome=Seven Swans | alt= | sito= https://www.sevenswans.de/| email= | indirizzo= Mainkai 4| lat= 50.10965|long=8.68684| indicazioni= | tel= +49 069 21996226| numero verde= | fax= | orari= lun-sab 18:30-00:00| prezzo= | descrizione=Cucina vegana stellata Michelin . Il ristorante si trova in un piccolo e discreto edificio sulle rive del fiume Meno; la prenotazione è obbligatoria. }} * {{eat | nome= Main Tower Restaurant & Lounge| alt= | sito= https://www.maintower-restaurant.de/| email= | indirizzo= Neue Mainzer Straße 52-58| lat= 50.11241|long=8.67219 | indicazioni= | tel= +49 069 36504777| numero verde= | fax= | orari= Mar-Gio 18:00-00:00, Ven-Sab 18:00-1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo al 57° piano della Main Tower con vista su tutta Francoforte. }} {{-}} == Dove alloggiare == La stragrande maggioranza degli hotel in centro città non dispone di parcheggio privato; in alternativa, si è invitati a utilizzare i parcheggi pubblici. A seconda della durata del soggiorno, questo può essere piuttosto costoso (circa 20 € a notte). Chi viaggia con la propria auto e non ha necessariamente bisogno di soggiornare in centro città, dovrebbe cercare un hotel in periferia e raggiungere il centro con i mezzi pubblici.<!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Scala| alt= | sito= https://www.hotelscala.de/| email= | indirizzo= Schäfergasse 31| lat= 50.11698|long=8.68546 | indicazioni= | tel= +49 069 1381110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel nel centro di Francoforte. Alcune camere sono dotate di aria condizionata (non tutte). I prezzi includono il Wi-Fi, ma non la colazione. La colazione dell'hotel è decisamente troppo cara, quindi è meglio mangiare altrove. }} * {{sleep | nome= Mainhaus Stadthotel| alt= | sito=http://mainhaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Lange Straße 26| lat= 50.11347 | long=8.69341| indicazioni= | tel= +49 069 299060| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=camere singole a partire da € 85,00, camere doppie a partire da  € 110,00, colazione inclusa | descrizione=Camere con doccia/WC, TV satellitare a schermo piatto, internet e Wi-Fi. L'hotel si trova vicino alla zona pedonale Zeil e dispone di un bistrot che serve pranzi a prezzi accessibili. }} * {{sleep | nome=Fleming Hotel Frankfurt Main Riversid | alt= | sito= https://www.flemings-hotels.de/frankfurt-main-riverside| email= | indirizzo= Lange Straße 5-9| lat=50.10994|long=8.69225| indicazioni= | tel= +49 069 219300| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel sulle rive del Meno, nel centro di Francoforte , di fronte all'Ospedale zum Heiligen Geist. Parcheggio in loco nel cortile, colazione e Wi-Fi sono disponibili. La doccia con box in vetro al centro della stanza è elegante, ma richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{sleep | nome=Moxy Frankfurt City Center | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/fraor-moxy-frankfurt-city-center/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 8| lat= 50.11606|long=8.68042 | indicazioni= | tel= +49 069 870061550| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di nuova costruzione, molto stravagante, nel centro di Francoforte , con un proprio bar dove di notte c'è sempre qualcosa da fare. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Römer| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-roemer/| email= | indirizzo= Berliner Straße 55| lat= 50.11029|long=8.67790| indicazioni=a ovest del centro città | tel=+49 069 87004030 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le tariffe includono Wi-Fi e colazione. Il parcheggio è disponibile a pagamento }} * {{sleep | nome= NH Collection Frankfurt City| alt= | sito= https://www.nh-hotels.de/hotel/nh-collection-frankfurt-city| email= | indirizzo=Vilbeler Straße 2 | lat= 50.11720|long=8.68702| indicazioni= | tel= +49 069 9288590| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel nella zona nord-est del centro città. Senza parcheggio né aria condizionata, ma piuttosto conveniente per un quattro stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Steigenberger Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.steigenberger.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/steigenberger-frankfurter-hof | email= | indirizzo=Bethmannstraße 33 | lat=50.11014 | long=8.6759 | indicazioni= | tel=+49 069 21502 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q1444973 | descrizione=Il Frankfurter Hof fu costruito tra il 1872 e il 1876 in stile neorinascimentale come un complesso a tre ali e fu il centro dell'alta ristorazione di Francoforte. Nel 1940, Albert Steigenberger, fondatore dello Steigenberger Hotel Group, acquistò l'hotel e, dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, lo trasformò in un hotel moderno. L'hotel dispone di tre ristoranti, di cui il francese è stato insignito di una stella sulla Guida Michelin. }} * {{sleep | nome= Hilton Frankfurt City Centre| alt= | sito= https://www.hilton.com/en/hotels/frahitw-hilton-frankfurt-city-centre/| email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11684|long=8.67700 | indicazioni= | tel= +49 069 133800| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q27825013 | descrizione=Hotel di lusso di 13 piani situato all'estremità settentrionale del centro città. L'hotel è stato costruito sul sito di un'ex piscina, ancora aperta agli ospiti esterni }} * {{sleep | nome= JW Marriott Hotel Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/fact-sheet/travel/frajw-jw-marriott-hotel-frankfurt/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 2| lat= 50.11494|long=8.68080 | indicazioni= | tel=+49 069 2972370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso in un grattacielo di 28 piani nel centro di Francoforte. }} * {{sleep | nome= The Westin Grand Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/frawi-the-westin-grand-frankfurt/ | email=grand.frankfurt@arabella.com | indirizzo= Konrad-Adenauer-Straße 7| lat= 50.11580 | long = 8.68730 | indicazioni= | tel=+49 069 29810 | numero verde= | fax=+49 069 2981810 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questo hotel di lusso sulla Konstablerwache riaprirà a novembre 2022 dopo i lavori di ristrutturazione. 372 camere e suite. }} * {{sleep | nome=Sofitel Frankfurt Opera | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/8159/index.de.shtml| email=H8159@sofitel.com | indirizzo= Opernplatz 16| lat= 50.11602 | long = 8.67346 | indicazioni= | tel=+49 069 2566950 | numero verde= | fax=+49 069 256695802 | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q23013813 | descrizione=Hotel di lusso a 5 stelle proprio accanto all'Opera Vecchia. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Deutsche Post| alt= | sito= | email= | indirizzo= Goetheplatz 4| lat= 50.11304|long=8.67707| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lunedì-venerdì 9:30-19:00, sabato 9:30-14:00| prezzo= | descrizione=Se volete inviare una cartolina, non dovete necessariamente andare all'ufficio postale: c'è una macchinetta per timbrare proprio al Römer (vicino alla fermata del tram). }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' sono disponibili in Paulsplatz, vicino alla fermata del tram (a pagamento), al piano B della Hauptwache (gratuiti solo per le persone non disabili; i disabili sono a pagamento) e al piano B della Konstablerwache (gratuiti).{{-}} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hospital zum Heiligen Geist | alt= | sito=https://www.hospital-zum-heiligen-geist.de/ | email= | indirizzo=Lange Straße 4-6 | lat= 50.11031|long=8.69319| indicazioni= | tel= +49 069 21960 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q1630455 | descrizione=L'Ospedale dello Spirito Santo è l'unico ospedale nel centro di Francoforte. La sua prima menzione documentata risale al XIII secolo; l'edificio attuale fu costruito nel 1835 e, all'epoca, era considerato l'ospedale più moderno della Germania. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu ricostruito in forma semplificata }} === Farmacie === * {{listing | nome= Apotheke an der Hauptwache| alt= | sito= https://www.apotheke-an-der-hauptwache.de/apotheke-an-der-hauptwache/| email=apohauptwache@aol.com | indirizzo=Schillerstraße 4 | lat=50.11446 |long=8.67862| indicazioni= | tel= +49 069 9130700 | numero verde= | fax=+49 069 91307050 | orari= lunedì – venerdì 9:00 – 18:30, sabato 10:00 – 16:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Apfel Apotheke | alt= | sito=http://www.dieapfelapotheke.de/ | email=service@dieapfelapotheke.de | indirizzo=Zeil 65 | lat=50.11435 | long=8.68555 | indicazioni= | tel=+49 069 29802860 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar e Gio 8:30 - 19:00, Mer e Ven 8:30 - 18:30, Sab 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Rosen Apotheke| alt= | sito= https://www.rosenapotheke-frankfurt.de/| email=info@rosenapotheke-frankfurt.de | indirizzo= Am Salzhaus 3-5| lat=50.11170 |long=8.67741| indicazioni= | tel=+49 069 282470 | numero verde= | fax= | orari= Lun - Ven 8:00 - 21:00, Sab 10:00 - 17:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Prinzen-Apotheke| alt= | sito= https://www.prinzenapotheke.com/home/| email=info@prinzenapotheke.com | indirizzo= Töngesgasse 22| lat=50.11350 |long=8.68388 | indicazioni= | tel= +49 069 20977760| numero verde= | fax= | orari= Lun - Sab 8:30 - 20:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Einhorn-Apotheke| alt= | sito= https://einhorn-apotheke-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Rathenauplatz 2-8| lat= 50.11374 |long=8.67715| indicazioni= | tel= +49 069 92038690 | numero verde= | fax= | orari= Lun - Ven 9:00 – 18:00, Sab 9:30 – 14:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Zeil Apotheke zum Mohren| alt= | sito= https://www.zeilapotheke.de/| email=info@zeilapotheke.de | indirizzo= Große Friedberger Str. 8| lat= 50.11499 |long=8.68651 | indicazioni= | tel= +49 069 21995187| numero verde= | fax= | orari= Lun - Ven 8:00 – 20:00, Sab 10:00 – 20:00| prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} 2hmkfhlxqfvsaukrj95xlpf1jks7zdr 884368 884364 2025-07-09T14:26:02Z Codas 10691 /* Chiese */ Aggiornato elemento: Chiesa Vecchia di San Nicola 884368 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = Wv centro storico Francoforte banner.jpg | DidascaliaBanner = Città Vecchia | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=In estate 10:00-20:00, in inverno 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} * {{see | nome=Weißfrauenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gutleutstraße 20 | lat=50.11 | long=8.6775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2557202 | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora originaria sorgeva nel centro di Francoforte, nell'omonima via. Risale a un monastero fondato nel 1228, ma dopo la Riforma fu utilizzata principalmente per i rifugiati religiosi provenienti dalle Fiandre e dalla Vallonia. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale; sebbene inizialmente fosse prevista una ricostruzione, questa fu successivamente abbandonata e le rovine della chiesa furono demolite per far posto a una nuova strada. La nuova Chiesa di Nostra Signora fu costruita nel 1956 nel quartiere Bahnhofsviertel, che all'epoca ospitava una numerosa comunità di 10.000 fedeli, in stile modernista. A causa di un forte calo dei fedeli, la Chiesa di Nostra Signora fu abbandonata nel 2002 e da allora è utilizzata solo come spazio per eventi. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome=Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fahrtor 2 | lat= | long= | indicazioni=U4+U5 „Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q997990 | descrizione=Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Naschmarkt presso la Cattedrale | alt= | sito=https://www.naschmarktamdom.de/ | email= | indirizzo=Domstraße 4 | lat=50.11141 | long=8.68479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:30 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Dolci, cioccolatini, liquori e , naturalmente, specialità di Francoforte. C'è un bar annesso, ma di solito è al completo. }} * {{buy | nome=Frankfurter Fass | alt= | sito= https://www.frankfurter-fass.de/| email= | indirizzo=Töngesgasse 38, | lat=50.11342|long=8.68299| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 10:00-18:30, sab 10:00-16:00| prezzo= | descrizione=Negozio specializzato in aceti e oli, oltre a salse, liquori e specialità di Francoforte. }} * {{buy | nome=Vowinckel Bastelbedarf | alt= | sito= http://www.vowinckel.de/| email= | indirizzo= Kleiner Hirschgraben 14| lat= 50.11188|long=8.67809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 9:30-19:00, sab 9:30-17:30| prezzo= | descrizione=Articoli per artigianato e arte per tutte le età }} === Mercati === * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00 - 18:00, Sab 8:00 - 16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Mercato contadino Konstablerwache | alt= | sito=http://www.erzeugermarkt-konstablerwache.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.11445 | long=8.68691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 10:00 - 20:00 e sab 8:00 - 17:00 | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale con prodotti locali. Un'ampia selezione di piatti regionali, da panini di pesce e salsiccia a baguette, patatine fritte, salsicce e piatti vegetariani. Birra, vino e sidro sono disponibili in vendita con posti a sedere. }} * {{buy | nome=Mercato Schiller | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11485 | long=8.67831 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Un secondo mercato settimanale più piccolo si tiene vicino alla Hauptwache, lungo Schillerstraße e Börsenplatz. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] === Spettacoli === * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} * {{drink | nome= Teatri comunali di Francoforte sul Meno| alt= Städtische Bühnen Frankfurt am Main| sito=https://www.buehnen-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Untermainanlage 11| lat= 50.10833|long=8.67426| indicazioni= | tel= +49 069 21237000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I teatri comunali, situati all'estremità occidentale del centro città, sono costituiti da due istituzioni separate che condividono la stessa sede: l'[https://oper-frankfurt.de/ Opera di Francoforte] (teatro musicale) e il [https://www.schauspielfrankfurt.de/ Frankfurt Schauspiel] (teatro di prosa). Questo edificio funzionale degli anni '50 fu costruito in sostituzione dello Schauspielhaus, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. }} * {{drink | nome= Tigerpalast| alt= | sito= https://www.tigerpalast.de/| email= | indirizzo= Heiligkreuzgasse 16| lat= 50.11543|long=8.69172| indicazioni= | tel= +49 069 9200220| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un teatro di varietà pluripremiato a Francoforte. Il ristorante interno è stato premiato con una stella dalla Guida Michelin. }} === Locali notturni === I principali quartieri della vita notturna di Francoforte si sono in parte spostati in periferia, ma anche nel centro città ci sono numerose opportunità per fare festa. A nord-est del centro città, lungo Große Friedberger Straße e proseguendo verso Alte Gasse/Schäfergasse/Elefantengasse, si trova il quartiere lesbico e gay della città, con molti bar tipici di questo ambiente. * {{drink | nome= Naiv| alt= | sito= https://www.naiv-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Fahrgasse 4| lat=50.11030|long=8.68746 | indicazioni= | tel= +49 069 96751172| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 17:00-01:00, sab e dom 13:00-01:00| prezzo= | descrizione=Bar con un'ampia selezione di birre e altre bevande. Nelle giornate di sole può essere molto affollato; non è possibile prenotare. }} * {{drink | nome=22nd Lounge & Bar | alt= | sito= https://www.melia.com/de/hotels/deutschland/frankfurt/innside-frankfurt-eurotheum/restaurants.htm| email= | indirizzo= Neue Mainzer Str. 66| lat= 50.11319 | long = 8.67184 | indicazioni= | tel= +49 069 210880| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-1:00| prezzo=birra da 0,3 l  5,50 € | descrizione=Bar al 22° piano con splendida vista sul centro città. Ampia selezione di cocktail e altri drink. Musica jazz dal vivo o intrattenimento con DJ. }} * {{drink | nome= Velvet Club| alt= | sito=https://www.velvet-ffm.de/ | email= | indirizzo=Weißfrauenstraße 12-16 | lat= 50.10953|long=8.67596 | indicazioni= | tel=+49 069 512866 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande discoteca molto popolare nel centro di Francoforte, con musica dance elettronica. Superare il buttafuori spesso dipende dalla fortuna, ma ne vale la pena. }} * {{drink | nome=Gibson Club | alt= | sito= https://gibson-club.de/| email= | indirizzo=Zeil 85-93 | lat=50.11415|long=8.68242| indicazioni= | tel= +49 069 94947770| numero verde= | fax= | orari= gio 22:00 - 4:00, ven, sab e prefestivi 23:00 - 5:00| prezzo= | descrizione=Grande discoteca sullo Zeil con musica dance elettronica. }} == Dove mangiare == Il centro di Francoforte offre ristoranti per tutti i gusti. Quando scegliete un locale, evitate le principali attrazioni turistiche come il Römerberg: i ristoranti lì sono fortemente influenzati dal turismo e il rapporto qualità-prezzo non è dei migliori. È meglio andare dove mangiano i locali. Il cosiddetto '''Freßgass''', la via con probabilmente la più alta concentrazione di ristoranti di Francoforte, dove ce n'è per tutti i gusti. È sempre consigliabile prenotare, ove possibile, soprattutto se si desidera mangiare durante le ore di punta, come l'ora di pranzo. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Mehlwassersalz| alt= | sito= | email= | indirizzo= Domstraße 10| lat= 50.11191|long=8.68488 | indicazioni=ingresso laterale del Museo d'Arte Moderna | tel=+49 069 13389913 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 10:00–18:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Café Mainkai | alt= | sito=http://www.mainkaicafe.de | email= | indirizzo=Mainkai 15 | lat= 50.10955|long=8.68500 | indicazioni= | tel= +49 069 26097565| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 21:00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria situata direttamente sulle rive del Meno. Con il bel tempo, potrete godervi la vista di Francoforte dalla terrazza esterna. }} * {{eat | nome=Main-Würschtl | alt= | sito=http://www.main-wuerschtl.de/ | email= | indirizzo=Braubachstraße 37 | lat= 50.11093|long=8.68254| indicazioni= | tel=+49 069 282217 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale vicino al Römer. Un sontuoso menù per il pranzo che vi sazierà sicuramente. }} * {{eat | nome=Green Thai | alt= | sito=http://www.greenthai.de/ | email= | indirizzo=Zeil 13 | lat= 50.11471 | long=8.69198 | indicazioni= | tel= +49 69 29728126| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Piatti principali a partire da 6,50 € | descrizione=Buona cucina thailandese, solitamente molto affollato a pranzo. Prezzo: }} * {{eat | nome=Tonbul | alt=Tonbul Haci Baba Döner | sito=http://tonbuldoner.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 2 | lat=50.11252 | long=8.68572 | indicazioni= | tel=+49 069 284179 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-14:00, Mer-Dom 11:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Un kebab di fama nazionale nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Heidi und Paul | alt= | sito=https://www.heidiundpaul.de/ | email= | indirizzo=Meisengasse 12 | lat=50.11487 | long=8.67593 | indicazioni= | tel=+49 069 29729828 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-21:30 | prezzo= | descrizione=Un bar per insalate un po' nascosto vicino alla borsa. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Mangetsu | alt= | sito= https://izakaya-mangetsu.de/| email= | indirizzo= Große Eschenheimer Straße 43| lat= 50.11653|long=8.67953 | indicazioni= | tel= +49 069 92038791| numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:45 - 14:30 e 18:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante giapponese Izakaya nel centro di Francoforte. }} * {{eat | nome= Adabina| alt= | sito=https://www.adabina.com/ | email= | indirizzo=Allerheiligenstraße 3 | lat= 50.11317|long=8.69214| indicazioni= | tel= +49 069 21990824| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 15:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Cucina etiope nella periferia orientale del centro città. Come da tradizione etiope, si mangia senza posate, usando la mano destra. Chi non si sente a proprio agio può, naturalmente, procurarsi anche coltello e forchetta. }} * {{eat | nome= Ariston| alt= | sito=https://www.ariston-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 29 | lat= 50.11551|long=8.68908 | indicazioni= | tel=+49 069 92039950 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-1:00| prezzo= | descrizione=Cucina greca , situato un po' fuori mano nel quartiere del tribunale. }} * {{eat | nome=Buffalo Steakhaus | alt= | sito=http://www.buffalo-steakhaus.de/ | email= | indirizzo= Kaiserhofstraße 18-20| lat= 50.11577|long=8.67541| indicazioni= | tel=+49 069 285796 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:30-22:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Höfchen| alt= | sito=https://www.hoefchen-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Kaiserhofstraße 18-20 | lat= 50.11563|long=8.67525 | indicazioni= | tel= +49 069 20018424| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:30-15:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina cinese. }} * {{eat | nome=Goć Phố | alt= | sito=https://gocpho.de/ | email= | indirizzo=Schärfengäßchen 6 | lat=50.11351 | long=8.68174 | indicazioni= | tel=+49 069 29723641 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-22:00, Ven e Sab 11:00-23:00, Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina vietnamita. }} * {{eat | nome= Pasta Davini| alt= | sito= https://www.pasta-davini.de/| email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 9a | lat= 50.11524|long=8.69180 | indicazioni= | tel=+49 069 57805106 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 17:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurant Goldmund | alt= | sito= https://www.gold-mund.de/| email= | indirizzo= Schöne Aussicht 2| lat= 50.10941|long=8.69337 | indicazioni= | tel= +49 069 21085985| numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 18:00 - 1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante nel Literaturhaus Frankfurt, situato direttamente sulle rive del fiume Meno. }} * {{eat | nome= Restaurant Medici| alt= | sito= https://www.restaurantmedici.de/| email= | indirizzo=Weißadlergasse 2 | lat= 50.11181|long=8.67877| indicazioni= | tel= +49 069 21990794 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 11:30 - 22:00| prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Restaurant Heimat | alt= | sito=https://www.heimat-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 70 | lat=50.11107 | long=8.67818 | indicazioni= | tel=+49 069 29725994 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab dalle 18:00, pasti caldi serviti fino alle 22:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato noto per la sua ampia carta dei vini. }} * {{eat | nome= Bidlabu| alt= | sito=https://bidlabu.de/ | email= | indirizzo= Kleine Bockenheimer Straße 14| lat= 50.11425|long=8.67436| indicazioni= | tel=+49 069 95648784 | numero verde= | fax= | orari= menu pranzo venerdì e sabato dalle 12:00 alle 14:30, menu cena Lun-Dom dalle 18:00| prezzo=7 portate con vino, circa 200 € a persona | descrizione=Nascosto in una strada laterale, questo ristorante serve una cucina raffinata. }} * {{eat | nome=Seven Swans | alt= | sito= https://www.sevenswans.de/| email= | indirizzo= Mainkai 4| lat= 50.10965|long=8.68684| indicazioni= | tel= +49 069 21996226| numero verde= | fax= | orari= lun-sab 18:30-00:00| prezzo= | descrizione=Cucina vegana stellata Michelin . Il ristorante si trova in un piccolo e discreto edificio sulle rive del fiume Meno; la prenotazione è obbligatoria. }} * {{eat | nome= Main Tower Restaurant & Lounge| alt= | sito= https://www.maintower-restaurant.de/| email= | indirizzo= Neue Mainzer Straße 52-58| lat= 50.11241|long=8.67219 | indicazioni= | tel= +49 069 36504777| numero verde= | fax= | orari= Mar-Gio 18:00-00:00, Ven-Sab 18:00-1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo al 57° piano della Main Tower con vista su tutta Francoforte. }} {{-}} == Dove alloggiare == La stragrande maggioranza degli hotel in centro città non dispone di parcheggio privato; in alternativa, si è invitati a utilizzare i parcheggi pubblici. A seconda della durata del soggiorno, questo può essere piuttosto costoso (circa 20 € a notte). Chi viaggia con la propria auto e non ha necessariamente bisogno di soggiornare in centro città, dovrebbe cercare un hotel in periferia e raggiungere il centro con i mezzi pubblici.<!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Scala| alt= | sito= https://www.hotelscala.de/| email= | indirizzo= Schäfergasse 31| lat= 50.11698|long=8.68546 | indicazioni= | tel= +49 069 1381110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel nel centro di Francoforte. Alcune camere sono dotate di aria condizionata (non tutte). I prezzi includono il Wi-Fi, ma non la colazione. La colazione dell'hotel è decisamente troppo cara, quindi è meglio mangiare altrove. }} * {{sleep | nome= Mainhaus Stadthotel| alt= | sito=http://mainhaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Lange Straße 26| lat= 50.11347 | long=8.69341| indicazioni= | tel= +49 069 299060| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=camere singole a partire da € 85,00, camere doppie a partire da  € 110,00, colazione inclusa | descrizione=Camere con doccia/WC, TV satellitare a schermo piatto, internet e Wi-Fi. L'hotel si trova vicino alla zona pedonale Zeil e dispone di un bistrot che serve pranzi a prezzi accessibili. }} * {{sleep | nome=Fleming Hotel Frankfurt Main Riversid | alt= | sito= https://www.flemings-hotels.de/frankfurt-main-riverside| email= | indirizzo= Lange Straße 5-9| lat=50.10994|long=8.69225| indicazioni= | tel= +49 069 219300| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel sulle rive del Meno, nel centro di Francoforte , di fronte all'Ospedale zum Heiligen Geist. Parcheggio in loco nel cortile, colazione e Wi-Fi sono disponibili. La doccia con box in vetro al centro della stanza è elegante, ma richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{sleep | nome=Moxy Frankfurt City Center | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/fraor-moxy-frankfurt-city-center/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 8| lat= 50.11606|long=8.68042 | indicazioni= | tel= +49 069 870061550| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di nuova costruzione, molto stravagante, nel centro di Francoforte , con un proprio bar dove di notte c'è sempre qualcosa da fare. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Römer| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-roemer/| email= | indirizzo= Berliner Straße 55| lat= 50.11029|long=8.67790| indicazioni=a ovest del centro città | tel=+49 069 87004030 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le tariffe includono Wi-Fi e colazione. Il parcheggio è disponibile a pagamento }} * {{sleep | nome= NH Collection Frankfurt City| alt= | sito= https://www.nh-hotels.de/hotel/nh-collection-frankfurt-city| email= | indirizzo=Vilbeler Straße 2 | lat= 50.11720|long=8.68702| indicazioni= | tel= +49 069 9288590| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel nella zona nord-est del centro città. Senza parcheggio né aria condizionata, ma piuttosto conveniente per un quattro stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Steigenberger Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.steigenberger.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/steigenberger-frankfurter-hof | email= | indirizzo=Bethmannstraße 33 | lat=50.11014 | long=8.6759 | indicazioni= | tel=+49 069 21502 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q1444973 | descrizione=Il Frankfurter Hof fu costruito tra il 1872 e il 1876 in stile neorinascimentale come un complesso a tre ali e fu il centro dell'alta ristorazione di Francoforte. Nel 1940, Albert Steigenberger, fondatore dello Steigenberger Hotel Group, acquistò l'hotel e, dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, lo trasformò in un hotel moderno. L'hotel dispone di tre ristoranti, di cui il francese è stato insignito di una stella sulla Guida Michelin. }} * {{sleep | nome= Hilton Frankfurt City Centre| alt= | sito= https://www.hilton.com/en/hotels/frahitw-hilton-frankfurt-city-centre/| email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11684|long=8.67700 | indicazioni= | tel= +49 069 133800| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q27825013 | descrizione=Hotel di lusso di 13 piani situato all'estremità settentrionale del centro città. L'hotel è stato costruito sul sito di un'ex piscina, ancora aperta agli ospiti esterni }} * {{sleep | nome= JW Marriott Hotel Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/fact-sheet/travel/frajw-jw-marriott-hotel-frankfurt/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 2| lat= 50.11494|long=8.68080 | indicazioni= | tel=+49 069 2972370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso in un grattacielo di 28 piani nel centro di Francoforte. }} * {{sleep | nome= The Westin Grand Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/frawi-the-westin-grand-frankfurt/ | email=grand.frankfurt@arabella.com | indirizzo= Konrad-Adenauer-Straße 7| lat= 50.11580 | long = 8.68730 | indicazioni= | tel=+49 069 29810 | numero verde= | fax=+49 069 2981810 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questo hotel di lusso sulla Konstablerwache riaprirà a novembre 2022 dopo i lavori di ristrutturazione. 372 camere e suite. }} * {{sleep | nome=Sofitel Frankfurt Opera | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/8159/index.de.shtml| email=H8159@sofitel.com | indirizzo= Opernplatz 16| lat= 50.11602 | long = 8.67346 | indicazioni= | tel=+49 069 2566950 | numero verde= | fax=+49 069 256695802 | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q23013813 | descrizione=Hotel di lusso a 5 stelle proprio accanto all'Opera Vecchia. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Deutsche Post| alt= | sito= | email= | indirizzo= Goetheplatz 4| lat= 50.11304|long=8.67707| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lunedì-venerdì 9:30-19:00, sabato 9:30-14:00| prezzo= | descrizione=Se volete inviare una cartolina, non dovete necessariamente andare all'ufficio postale: c'è una macchinetta per timbrare proprio al Römer (vicino alla fermata del tram). }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' sono disponibili in Paulsplatz, vicino alla fermata del tram (a pagamento), al piano B della Hauptwache (gratuiti solo per le persone non disabili; i disabili sono a pagamento) e al piano B della Konstablerwache (gratuiti).{{-}} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hospital zum Heiligen Geist | alt= | sito=https://www.hospital-zum-heiligen-geist.de/ | email= | indirizzo=Lange Straße 4-6 | lat= 50.11031|long=8.69319| indicazioni= | tel= +49 069 21960 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q1630455 | descrizione=L'Ospedale dello Spirito Santo è l'unico ospedale nel centro di Francoforte. La sua prima menzione documentata risale al XIII secolo; l'edificio attuale fu costruito nel 1835 e, all'epoca, era considerato l'ospedale più moderno della Germania. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu ricostruito in forma semplificata }} === Farmacie === * {{listing | nome= Apotheke an der Hauptwache| alt= | sito= https://www.apotheke-an-der-hauptwache.de/apotheke-an-der-hauptwache/| email=apohauptwache@aol.com | indirizzo=Schillerstraße 4 | lat=50.11446 |long=8.67862| indicazioni= | tel= +49 069 9130700 | numero verde= | fax=+49 069 91307050 | orari= lunedì – venerdì 9:00 – 18:30, sabato 10:00 – 16:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Apfel Apotheke | alt= | sito=http://www.dieapfelapotheke.de/ | email=service@dieapfelapotheke.de | indirizzo=Zeil 65 | lat=50.11435 | long=8.68555 | indicazioni= | tel=+49 069 29802860 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar e Gio 8:30 - 19:00, Mer e Ven 8:30 - 18:30, Sab 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Rosen Apotheke| alt= | sito= https://www.rosenapotheke-frankfurt.de/| email=info@rosenapotheke-frankfurt.de | indirizzo= Am Salzhaus 3-5| lat=50.11170 |long=8.67741| indicazioni= | tel=+49 069 282470 | numero verde= | fax= | orari= Lun - Ven 8:00 - 21:00, Sab 10:00 - 17:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Prinzen-Apotheke| alt= | sito= https://www.prinzenapotheke.com/home/| email=info@prinzenapotheke.com | indirizzo= Töngesgasse 22| lat=50.11350 |long=8.68388 | indicazioni= | tel= +49 069 20977760| numero verde= | fax= | orari= Lun - Sab 8:30 - 20:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Einhorn-Apotheke| alt= | sito= https://einhorn-apotheke-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Rathenauplatz 2-8| lat= 50.11374 |long=8.67715| indicazioni= | tel= +49 069 92038690 | numero verde= | fax= | orari= Lun - Ven 9:00 – 18:00, Sab 9:30 – 14:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Zeil Apotheke zum Mohren| alt= | sito= https://www.zeilapotheke.de/| email=info@zeilapotheke.de | indirizzo= Große Friedberger Str. 8| lat= 50.11499 |long=8.68651 | indicazioni= | tel= +49 069 21995187| numero verde= | fax= | orari= Lun - Ven 8:00 – 20:00, Sab 10:00 – 20:00| prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} sdp96k5i7qadyqrqijj1r48snq9obq6 884369 884368 2025-07-09T14:33:47Z Codas 10691 884369 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = Wv centro storico Francoforte banner.jpg | DidascaliaBanner = Città Vecchia | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=In estate 10:00-20:00, in inverno 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} * {{see | nome=Weißfrauenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gutleutstraße 20 | lat=50.11 | long=8.6775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2557202 | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora originaria sorgeva nel centro di Francoforte, nell'omonima via. Risale a un monastero fondato nel 1228, ma dopo la Riforma fu utilizzata principalmente per i rifugiati religiosi provenienti dalle Fiandre e dalla Vallonia. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale; sebbene inizialmente fosse prevista una ricostruzione, questa fu successivamente abbandonata e le rovine della chiesa furono demolite per far posto a una nuova strada. La nuova Chiesa di Nostra Signora fu costruita nel 1956 nel quartiere Bahnhofsviertel, che all'epoca ospitava una numerosa comunità di 10.000 fedeli, in stile modernista. A causa di un forte calo dei fedeli, la Chiesa di Nostra Signora fu abbandonata nel 2002 e da allora è utilizzata solo come spazio per eventi. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome=Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fahrtor 2 | lat= | long= | indicazioni=U4+U5 Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q997990 | descrizione=Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 10:00-20:00, Ven-Sab 10:00-21:00, Dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Naschmarkt presso la Cattedrale | alt= | sito=https://www.naschmarktamdom.de/ | email= | indirizzo=Domstraße 4 | lat=50.11141 | long=8.68479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:30-18:30 | prezzo= | descrizione=Dolci, cioccolatini, liquori e , naturalmente, specialità di Francoforte. C'è un bar annesso, ma di solito è al completo. }} * {{buy | nome=Frankfurter Fass | alt= | sito= https://www.frankfurter-fass.de/| email= | indirizzo=Töngesgasse 38, | lat=50.11342|long=8.68299| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 10:00-18:30, Sab 10:00-16:00| prezzo= | descrizione=Negozio specializzato in aceti e oli, oltre a salse, liquori e specialità di Francoforte. }} * {{buy | nome=Vowinckel Bastelbedarf | alt= | sito= http://www.vowinckel.de/| email= | indirizzo= Kleiner Hirschgraben 14| lat= 50.11188|long=8.67809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 9:30-19:00, Sab 9:30-17:30| prezzo= | descrizione=Articoli per artigianato e arte per tutte le età }} === Mercati === * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-18:00, Sab 8:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Mercato contadino Konstablerwache | alt= | sito=http://www.erzeugermarkt-konstablerwache.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.11445 | long=8.68691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 10:00-20:00 e sab 8:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale con prodotti locali. Un'ampia selezione di piatti regionali, da panini di pesce e salsiccia a baguette, patatine fritte, salsicce e piatti vegetariani. Birra, vino e sidro sono disponibili in vendita con posti a sedere. }} * {{buy | nome=Mercato Schiller | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11485 | long=8.67831 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven 9:00-18:30 | prezzo= | descrizione=Un secondo mercato settimanale più piccolo si tiene vicino alla Hauptwache, lungo Schillerstraße e Börsenplatz. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] === Spettacoli === * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U Alte Oper | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} * {{drink | nome= Teatri comunali di Francoforte sul Meno| alt= Städtische Bühnen Frankfurt am Main| sito=https://www.buehnen-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Untermainanlage 11| lat= 50.10833|long=8.67426| indicazioni= | tel= +49 069 21237000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I teatri comunali, situati all'estremità occidentale del centro città, sono costituiti da due istituzioni separate che condividono la stessa sede: l'[https://oper-frankfurt.de/ Opera di Francoforte] (teatro musicale) e il [https://www.schauspielfrankfurt.de/ Frankfurt Schauspiel] (teatro di prosa). Questo edificio funzionale degli anni '50 fu costruito in sostituzione dello Schauspielhaus, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. }} * {{drink | nome= Tigerpalast| alt= | sito= https://www.tigerpalast.de/| email= | indirizzo= Heiligkreuzgasse 16| lat= 50.11543|long=8.69172| indicazioni= | tel= +49 069 9200220| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un teatro di varietà pluripremiato a Francoforte. Il ristorante interno è stato premiato con una stella dalla Guida Michelin. }} === Locali notturni === I principali quartieri della vita notturna di Francoforte si sono in parte spostati in periferia, ma anche nel centro città ci sono numerose opportunità per fare festa. A nord-est del centro città, lungo Große Friedberger Straße e proseguendo verso Alte Gasse/Schäfergasse/Elefantengasse, si trova il quartiere lesbico e gay della città, con molti bar tipici di questo ambiente. * {{drink | nome= Naiv| alt= | sito= https://www.naiv-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Fahrgasse 4| lat=50.11030|long=8.68746 | indicazioni= | tel= +49 069 96751172| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 17:00-01:00, Sab e Dom 13:00-01:00| prezzo= | descrizione=Bar con un'ampia selezione di birre e altre bevande. Nelle giornate di sole può essere molto affollato; non è possibile prenotare. }} * {{drink | nome=22nd Lounge & Bar | alt= | sito= https://www.melia.com/de/hotels/deutschland/frankfurt/innside-frankfurt-eurotheum/restaurants.htm| email= | indirizzo= Neue Mainzer Str. 66| lat= 50.11319 | long = 8.67184 | indicazioni= | tel= +49 069 210880| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-1:00| prezzo=birra da 0,3 l  5,50 € | descrizione=Bar al 22° piano con splendida vista sul centro città. Ampia selezione di cocktail e altri drink. Musica jazz dal vivo o intrattenimento con DJ. }} * {{drink | nome= Velvet Club| alt= | sito=https://www.velvet-ffm.de/ | email= | indirizzo=Weißfrauenstraße 12-16 | lat= 50.10953|long=8.67596 | indicazioni= | tel=+49 069 512866 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande discoteca molto popolare nel centro di Francoforte, con musica dance elettronica. Superare il buttafuori spesso dipende dalla fortuna, ma ne vale la pena. }} * {{drink | nome=Gibson Club | alt= | sito= https://gibson-club.de/| email= | indirizzo=Zeil 85-93 | lat=50.11415|long=8.68242| indicazioni= | tel= +49 069 94947770| numero verde= | fax= | orari= Gio 22:00-4:00, Ven-Sab e prefestivi 23:00-5:00| prezzo= | descrizione=Grande discoteca sullo Zeil con musica dance elettronica. }} == Dove mangiare == Il centro di Francoforte offre ristoranti per tutti i gusti. Quando scegliete un locale, evitate le principali attrazioni turistiche come il Römerberg: i ristoranti lì sono fortemente influenzati dal turismo e il rapporto qualità-prezzo non è dei migliori. È meglio andare dove mangiano i locali. Il cosiddetto '''Freßgass''', la via con probabilmente la più alta concentrazione di ristoranti di Francoforte, dove ce n'è per tutti i gusti. È sempre consigliabile prenotare, ove possibile, soprattutto se si desidera mangiare durante le ore di punta, come l'ora di pranzo. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Mehlwassersalz| alt= | sito= | email= | indirizzo= Domstraße 10| lat= 50.11191|long=8.68488 | indicazioni=ingresso laterale del Museo d'Arte Moderna | tel=+49 069 13389913 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 10:00–18:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Café Mainkai | alt= | sito=http://www.mainkaicafe.de | email= | indirizzo=Mainkai 15 | lat= 50.10955|long=8.68500 | indicazioni= | tel= +49 069 26097565| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria situata direttamente sulle rive del Meno. Con il bel tempo, potrete godervi la vista di Francoforte dalla terrazza esterna. }} * {{eat | nome=Main-Würschtl | alt= | sito=http://www.main-wuerschtl.de/ | email= | indirizzo=Braubachstraße 37 | lat= 50.11093|long=8.68254| indicazioni= | tel=+49 069 282217 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale vicino al Römer. Un sontuoso menù per il pranzo che vi sazierà sicuramente. }} * {{eat | nome=Green Thai | alt= | sito=http://www.greenthai.de/ | email= | indirizzo=Zeil 13 | lat= 50.11471 | long=8.69198 | indicazioni= | tel= +49 69 29728126| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Piatti principali a partire da 6,50 € | descrizione=Buona cucina thailandese, solitamente molto affollato a pranzo. Prezzo: }} * {{eat | nome=Tonbul | alt=Tonbul Haci Baba Döner | sito=http://tonbuldoner.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 2 | lat=50.11252 | long=8.68572 | indicazioni= | tel=+49 069 284179 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-14:00, Mer-Dom 11:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Un kebab di fama nazionale nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Heidi und Paul | alt= | sito=https://www.heidiundpaul.de/ | email= | indirizzo=Meisengasse 12 | lat=50.11487 | long=8.67593 | indicazioni= | tel=+49 069 29729828 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-21:30 | prezzo= | descrizione=Un bar per insalate un po' nascosto vicino alla borsa. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Mangetsu | alt= | sito= https://izakaya-mangetsu.de/| email= | indirizzo= Große Eschenheimer Straße 43| lat= 50.11653|long=8.67953 | indicazioni= | tel= +49 069 92038791| numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:45-14:30 e 18:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante giapponese Izakaya nel centro di Francoforte. }} * {{eat | nome= Adabina| alt= | sito=https://www.adabina.com/ | email= | indirizzo=Allerheiligenstraße 3 | lat= 50.11317|long=8.69214| indicazioni= | tel= +49 069 21990824| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 15:00-23:00| prezzo= | descrizione=Cucina etiope nella periferia orientale del centro città. Come da tradizione etiope, si mangia senza posate, usando la mano destra. Chi non si sente a proprio agio può, naturalmente, procurarsi anche coltello e forchetta. }} * {{eat | nome= Ariston| alt= | sito=https://www.ariston-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 29 | lat= 50.11551|long=8.68908 | indicazioni= | tel=+49 069 92039950 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-1:00| prezzo= | descrizione=Cucina greca , situato un po' fuori mano nel quartiere del tribunale. }} * {{eat | nome=Buffalo Steakhaus | alt= | sito=http://www.buffalo-steakhaus.de/ | email= | indirizzo= Kaiserhofstraße 18-20| lat= 50.11577|long=8.67541| indicazioni= | tel=+49 069 285796 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:30-22:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Höfchen| alt= | sito=https://www.hoefchen-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Kaiserhofstraße 18-20 | lat= 50.11563|long=8.67525 | indicazioni= | tel= +49 069 20018424| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:30-15:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina cinese. }} * {{eat | nome=Goć Phố | alt= | sito=https://gocpho.de/ | email= | indirizzo=Schärfengäßchen 6 | lat=50.11351 | long=8.68174 | indicazioni= | tel=+49 069 29723641 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-22:00, Ven e Sab 11:00-23:00, Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina vietnamita. }} * {{eat | nome= Pasta Davini| alt= | sito= https://www.pasta-davini.de/| email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 9a | lat= 50.11524|long=8.69180 | indicazioni= | tel=+49 069 57805106 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 17:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurant Goldmund | alt= | sito= https://www.gold-mund.de/| email= | indirizzo= Schöne Aussicht 2| lat= 50.10941|long=8.69337 | indicazioni= | tel= +49 069 21085985| numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 18:00-1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante nel Literaturhaus Frankfurt, situato direttamente sulle rive del fiume Meno. }} * {{eat | nome= Restaurant Medici| alt= | sito= https://www.restaurantmedici.de/| email= | indirizzo=Weißadlergasse 2 | lat= 50.11181|long=8.67877| indicazioni= | tel= +49 069 21990794 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 11:30-22:00| prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Restaurant Heimat | alt= | sito=https://www.heimat-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 70 | lat=50.11107 | long=8.67818 | indicazioni= | tel=+49 069 29725994 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab dalle 18:00, pasti caldi serviti fino alle 22:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato noto per la sua ampia carta dei vini. }} * {{eat | nome= Bidlabu| alt= | sito=https://bidlabu.de/ | email= | indirizzo= Kleine Bockenheimer Straße 14| lat= 50.11425|long=8.67436| indicazioni= | tel=+49 069 95648784 | numero verde= | fax= | orari= menu pranzo Ven e Sab 12:00-14:30, menu cena Lun-Dom dalle 18:00| prezzo=7 portate con vino, circa 200 € a persona | descrizione=Nascosto in una strada laterale, questo ristorante serve una cucina raffinata. }} * {{eat | nome=Seven Swans | alt= | sito= https://www.sevenswans.de/| email= | indirizzo= Mainkai 4| lat= 50.10965|long=8.68684| indicazioni= | tel= +49 069 21996226| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:30-00:00| prezzo= | descrizione=Cucina vegana stellata Michelin. Il ristorante si trova in un piccolo e discreto edificio sulle rive del fiume Meno; la prenotazione è obbligatoria. }} * {{eat | nome= Main Tower Restaurant & Lounge| alt= | sito= https://www.maintower-restaurant.de/| email= | indirizzo= Neue Mainzer Straße 52-58| lat= 50.11241|long=8.67219 | indicazioni= | tel= +49 069 36504777| numero verde= | fax= | orari= Mar-Gio 18:00-00:00, Ven-Sab 18:00-1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo al 57° piano della Main Tower con vista su tutta Francoforte. }} {{-}} == Dove alloggiare == La stragrande maggioranza degli hotel in centro città non dispone di parcheggio privato; in alternativa, si è invitati a utilizzare i parcheggi pubblici. A seconda della durata del soggiorno, questo può essere piuttosto costoso (circa 20 € a notte). Chi viaggia con la propria auto e non ha necessariamente bisogno di soggiornare in centro città, dovrebbe cercare un hotel in periferia e raggiungere il centro con i mezzi pubblici.<!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Scala| alt= | sito= https://www.hotelscala.de/| email= | indirizzo= Schäfergasse 31| lat= 50.11698|long=8.68546 | indicazioni= | tel= +49 069 1381110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel nel centro di Francoforte. Alcune camere sono dotate di aria condizionata (non tutte). I prezzi includono il Wi-Fi, ma non la colazione. La colazione dell'hotel è decisamente troppo cara, quindi è meglio mangiare altrove. }} * {{sleep | nome= Mainhaus Stadthotel| alt= | sito=http://mainhaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Lange Straße 26| lat= 50.11347 | long=8.69341| indicazioni= | tel= +49 069 299060| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=camere singole a partire da € 85,00, camere doppie a partire da  € 110,00, colazione inclusa | descrizione=Camere con doccia/WC, TV satellitare a schermo piatto, internet e Wi-Fi. L'hotel si trova vicino alla zona pedonale Zeil e dispone di un bistrot che serve pranzi a prezzi accessibili. }} * {{sleep | nome=Fleming Hotel Frankfurt Main Riversid | alt= | sito= https://www.flemings-hotels.de/frankfurt-main-riverside| email= | indirizzo= Lange Straße 5-9| lat=50.10994|long=8.69225| indicazioni= | tel= +49 069 219300| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel sulle rive del Meno, nel centro di Francoforte , di fronte all'Ospedale zum Heiligen Geist. Parcheggio in loco nel cortile, colazione e Wi-Fi sono disponibili. La doccia con box in vetro al centro della stanza è elegante, ma richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{sleep | nome=Moxy Frankfurt City Center | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/fraor-moxy-frankfurt-city-center/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 8| lat= 50.11606|long=8.68042 | indicazioni= | tel= +49 069 870061550| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di nuova costruzione, molto stravagante, nel centro di Francoforte , con un proprio bar dove di notte c'è sempre qualcosa da fare. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Römer| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-roemer/| email= | indirizzo= Berliner Straße 55| lat= 50.11029|long=8.67790| indicazioni=a ovest del centro città | tel=+49 069 87004030 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le tariffe includono Wi-Fi e colazione. Il parcheggio è disponibile a pagamento }} * {{sleep | nome= NH Collection Frankfurt City| alt= | sito= https://www.nh-hotels.de/hotel/nh-collection-frankfurt-city| email= | indirizzo=Vilbeler Straße 2 | lat= 50.11720|long=8.68702| indicazioni= | tel= +49 069 9288590| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel nella zona nord-est del centro città. Senza parcheggio né aria condizionata, ma piuttosto conveniente per un quattro stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Steigenberger Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.steigenberger.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/steigenberger-frankfurter-hof | email= | indirizzo=Bethmannstraße 33 | lat=50.11014 | long=8.6759 | indicazioni= | tel=+49 069 21502 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q1444973 | descrizione=Il Frankfurter Hof fu costruito tra il 1872 e il 1876 in stile neorinascimentale come un complesso a tre ali e fu il centro dell'alta ristorazione di Francoforte. Nel 1940, Albert Steigenberger, fondatore dello Steigenberger Hotel Group, acquistò l'hotel e, dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, lo trasformò in un hotel moderno. L'hotel dispone di tre ristoranti, di cui il francese è stato insignito di una stella sulla Guida Michelin. }} * {{sleep | nome= Hilton Frankfurt City Centre| alt= | sito= https://www.hilton.com/en/hotels/frahitw-hilton-frankfurt-city-centre/| email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11684|long=8.67700 | indicazioni= | tel= +49 069 133800| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q27825013 | descrizione=Hotel di lusso di 13 piani situato all'estremità settentrionale del centro città. L'hotel è stato costruito sul sito di un'ex piscina, ancora aperta agli ospiti esterni }} * {{sleep | nome= JW Marriott Hotel Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/fact-sheet/travel/frajw-jw-marriott-hotel-frankfurt/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 2| lat= 50.11494|long=8.68080 | indicazioni= | tel=+49 069 2972370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso in un grattacielo di 28 piani nel centro di Francoforte. }} * {{sleep | nome= The Westin Grand Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/frawi-the-westin-grand-frankfurt/ | email=grand.frankfurt@arabella.com | indirizzo= Konrad-Adenauer-Straße 7| lat= 50.11580 | long = 8.68730 | indicazioni= | tel=+49 069 29810 | numero verde= | fax=+49 069 2981810 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questo hotel di lusso sulla Konstablerwache riaprirà a novembre 2022 dopo i lavori di ristrutturazione. 372 camere e suite. }} * {{sleep | nome=Sofitel Frankfurt Opera | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/8159/index.de.shtml| email=H8159@sofitel.com | indirizzo= Opernplatz 16| lat= 50.11602 | long = 8.67346 | indicazioni= | tel=+49 069 2566950 | numero verde= | fax=+49 069 256695802 | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q23013813 | descrizione=Hotel di lusso a 5 stelle proprio accanto all'Opera Vecchia. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Deutsche Post| alt= | sito= | email= | indirizzo= Goetheplatz 4| lat= 50.11304|long=8.67707| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 9:30-19:00, Sab 9:30-14:00| prezzo= | descrizione=Se volete inviare una cartolina, non dovete necessariamente andare all'ufficio postale: c'è una macchinetta per timbrare proprio al Römer (vicino alla fermata del tram). }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' sono disponibili in Paulsplatz, vicino alla fermata del tram (a pagamento), al piano B della Hauptwache (gratuiti solo per le persone non disabili; i disabili sono a pagamento) e al piano B della Konstablerwache (gratuiti).{{-}} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab-Dom, festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hospital zum Heiligen Geist | alt= | sito=https://www.hospital-zum-heiligen-geist.de/ | email= | indirizzo=Lange Straße 4-6 | lat= 50.11031|long=8.69319| indicazioni= | tel= +49 069 21960 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q1630455 | descrizione=L'Ospedale dello Spirito Santo è l'unico ospedale nel centro di Francoforte. La sua prima menzione documentata risale al XIII secolo; l'edificio attuale fu costruito nel 1835 e, all'epoca, era considerato l'ospedale più moderno della Germania. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu ricostruito in forma semplificata }} === Farmacie === * {{listing | nome= Apotheke an der Hauptwache| alt= | sito= https://www.apotheke-an-der-hauptwache.de/apotheke-an-der-hauptwache/| email=apohauptwache@aol.com | indirizzo=Schillerstraße 4 | lat=50.11446 |long=8.67862| indicazioni= | tel= +49 069 9130700 | numero verde= | fax=+49 069 91307050 | orari= Lun–Ven 9:00–18:30, Sab 10:00–16:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Apfel Apotheke | alt= | sito=http://www.dieapfelapotheke.de/ | email=service@dieapfelapotheke.de | indirizzo=Zeil 65 | lat=50.11435 | long=8.68555 | indicazioni= | tel=+49 069 29802860 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar e Gio 8:30-19:00, Mer e Ven 8:30-18:30, Sab 9:00-18:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Rosen Apotheke| alt= | sito= https://www.rosenapotheke-frankfurt.de/| email=info@rosenapotheke-frankfurt.de | indirizzo= Am Salzhaus 3-5| lat=50.11170 |long=8.67741| indicazioni= | tel=+49 069 282470 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 8:00-21:00, Sab 10:00-17:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Prinzen-Apotheke| alt= | sito= https://www.prinzenapotheke.com/home/| email=info@prinzenapotheke.com | indirizzo= Töngesgasse 22| lat=50.11350 |long=8.68388 | indicazioni= | tel= +49 069 20977760| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 8:30-20:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Einhorn-Apotheke| alt= | sito= https://einhorn-apotheke-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Rathenauplatz 2-8| lat= 50.11374 |long=8.67715| indicazioni= | tel= +49 069 92038690 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 9:00–18:00, Sab 9:30–14:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Zeil Apotheke zum Mohren| alt= | sito= https://www.zeilapotheke.de/| email=info@zeilapotheke.de | indirizzo= Große Friedberger Str. 8| lat= 50.11499 |long=8.68651 | indicazioni= | tel= +49 069 21995187| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 8:00–20:00, Sab 10:00–20:00| prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} ikicgfar5oj0pcooeirfwu4kxg42vja Discussione:San Paolo occidentale 1 60075 884349 884335 2025-07-09T13:16:27Z Teseo 3816 884349 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:WV banner West Sao Paulo Arena Barueri.jpg|600px]] #[[File:Presidente Prudente banner 2.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:06, 8 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:14, 8 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:38, 9 lug 2025 (CEST) ::2 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:16, 9 lug 2025 (CEST) 4ggu89q5s7kfkntme0qhirw0q5y027j 884350 884349 2025-07-09T13:16:40Z Teseo 3816 884350 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:WV banner West Sao Paulo Arena Barueri.jpg|600px]] #[[File:Presidente Prudente banner 2.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:06, 8 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:14, 8 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:38, 9 lug 2025 (CEST) :::2 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:16, 9 lug 2025 (CEST) dpx6ehd0ju7m4mvj8higwa2jly7tviw 884372 884350 2025-07-09T16:27:09Z Air fans 24217 /* Banner */ Risposta 884372 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:WV banner West Sao Paulo Arena Barueri.jpg|600px]] #[[File:Presidente Prudente banner 2.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:06, 8 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:14, 8 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:38, 9 lug 2025 (CEST) :::2 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:16, 9 lug 2025 (CEST) ::::1 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:27, 9 lug 2025 (CEST) tavqdvvxitkisbzrwhulmadl01dxbm4 Francoforte sul Meno nordovest 0 60080 884355 2025-07-09T13:38:25Z Codas 10691 https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Frankfurt_am_Main/Nordwesten&oldid=1673593 884355 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.14 | Long = 8.62 }} '''Francoforte sul Meno nordovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona nord-occidentale di Francoforte è nota soprattutto per uno dei più grandi complessi residenziali dell'Assia, il Nordweststadt, con circa 25.000 abitanti. === Cenni geografici === Il distretto è costituito da i quartieri di Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.14 | Long= 8.62 | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Francoforte-Rödelheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-R%C3%B6delheim-1039018 | email= | indirizzo= | lat=50.1244 | long=8.60726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800772 | descrizione=Fermata delle linee S-Bahn S3, S4 e S5. }} === In metro === La linea U7 arriva al capolinea Heerstraße a Praunheim. La fermata Heddernheim è un nodo per le linee U1, U2, U3 e U8 della metropolitana. Un altro importante nodo di trasporto pubblico è Nordwestzentrum, dove fermano le linee U1 e U9 della metropolitana. Mentre la U1 arriva direttamente al centro di Francoforte, la U9 termina a Ginnheim (dove è necessario cambiare per prendere il tram). === In auto === Il percorso principale in auto è tramite A66 uscita 20 Francoforte-Ludwig-Landmann-Straße. === In bus === Gli autobus partono frequentemente dalle stazioni della S-Bahn e della U-Bahn in tutta la zona nord-occidentale di Francoforte. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Brentanobad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/brentanobad/ | email= | indirizzo= Ludwig-Landmann-Straße 334 | lat= 50.12869 | long= 8.62115 | indicazioni= U7 „Fischstein“ | tel= +49 069 2710892200 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison | prezzo= | wikidata= Q909907 | descrizione= Il Brentanobad è una piscina all'aperto con un ampio prato prendisole e una varietà di attività, situata sul fiume Nidda a Rödelheim. È disponibile un parcheggio a pagamento in loco, oppure è possibile parcheggiare gratuitamente sul ciglio della strada in Ludwig-Landmann-Straße. }} * {{do | nome= Titus-Therme | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/titus-thermen/ | email= | indirizzo= Walter-Möller-Platz 2 | lat= 50.15822 | long= 8.63173 | indicazioni= U1, U9 „Nordwestzentrum“ | tel= +49 069 2710891200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il Titus-Therme è un parco acquatico nel Nordwestzentrum con sauna e area benessere. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Nordwestzentrum | alt= | sito= https://www.nwz-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat= 50.15753 | long= 8.63347 | indicazioni= U1, U9 „Nordwestzentrum“ | tel= +49 069 5809020 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata= Q1230981 | descrizione= Con 95.000 m² di superficie commerciale, il Nordwestzentrum è il più grande centro commerciale dell'intera regione Reno-Meno e uno dei più grandi in Germania. La sua funzione va ben oltre quella di un semplice centro commerciale: è uno dei centri di servizi più importanti della zona nord-occidentale di Francoforte (ambulatorio medico, piscina, municipio, uffici governativi, snodo dei trasporti pubblici). È possibile prendere la metropolitana dal centro di Francoforte direttamente per raggiungere il Nordwestzentrum e iniziare subito a fare shopping. Il parcheggio a pagamento sopra i negozi offre un totale di 3.000 posti auto, ma è possibile risparmiare, poiché il parcheggio adiacente a Heddernheim è gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Zum Lahmen Esel | alt= | sito= https://www.lahmer-esel.de/ | email= | indirizzo= Krautgartenweg 1 | lat= 50.16935 | long= 8.62200 | indicazioni= U3, U8, U9 „Niederursel“ | tel= +49 069 573974 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 11:30-14:30 e 17:00-23:00, Dom 11:30-14:30 e 16:30-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cucina tedesca casalinga . Aperto: }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} qloqhdp4f572e9siu6ss6qj5f2r0k29 884389 884355 2025-07-10T06:18:43Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Frankfurt_am_Main/Au%C3%9Fenbezirke&oldid=1689030 884389 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.14 | Long = 8.62 }} '''Francoforte sul Meno nordovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona nord-occidentale di Francoforte è nota soprattutto per uno dei più grandi complessi residenziali dell'Assia, il Nordweststadt, con circa 25.000 abitanti. === Cenni geografici === Il distretto è costituito da i quartieri di Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.14 | Long= 8.62 | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1}} === Quartieri === * '''Heddernheim''' - Nella parte occidentale si trovano il centro commerciale Nordwestzentrum e la zona residenziale '''Römerstadt'''. Adiacenti al centro commerciale si trovano le '''Titus-Therme''' e il centro comunitario Titus-Forum. * '''Niederursel''' - Il nuovo quartiere di Riedberg sorge sotto Kalbach. Nella parte meridionale è in costruzione il nuovo edificio dell'Università J. W. Goethe, che comprende anche il dipartimento di scienze naturali. Il campus di Riedberg fa parte del quartiere di Niederursel. A sud si trova l' insediamento satellite di '''Nordweststadt''' . {{-}} == Come arrivare == === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Francoforte-Rödelheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-R%C3%B6delheim-1039018 | email= | indirizzo= | lat=50.1244 | long=8.60726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800772 | descrizione=Fermata delle linee S-Bahn S3, S4 e S5. }} === In metro === La linea U7 arriva al capolinea Heerstraße a Praunheim. La fermata Heddernheim è un nodo per le linee U1, U2, U3 e U8 della metropolitana. Un altro importante nodo di trasporto pubblico è Nordwestzentrum, dove fermano le linee U1 e U9 della metropolitana. Mentre la U1 arriva direttamente al centro di Francoforte, la U9 termina a Ginnheim (dove è necessario cambiare per prendere il tram). === In auto === Il percorso principale in auto è tramite A66 uscita 20 Francoforte-Ludwig-Landmann-Straße. === In bus === Gli autobus partono frequentemente dalle stazioni della S-Bahn e della U-Bahn in tutta la zona nord-occidentale di Francoforte. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Brentanobad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/brentanobad/ | email= | indirizzo= Ludwig-Landmann-Straße 334 | lat= 50.12869 | long= 8.62115 | indicazioni= U7 „Fischstein“ | tel= +49 069 2710892200 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison | prezzo= | wikidata= Q909907 | descrizione= Il Brentanobad è una piscina all'aperto con un ampio prato prendisole e una varietà di attività, situata sul fiume Nidda a Rödelheim. È disponibile un parcheggio a pagamento in loco, oppure è possibile parcheggiare gratuitamente sul ciglio della strada in Ludwig-Landmann-Straße. }} * {{do | nome= Titus-Therme | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/titus-thermen/ | email= | indirizzo= Walter-Möller-Platz 2 | lat= 50.15822 | long= 8.63173 | indicazioni= U1, U9 „Nordwestzentrum“ | tel= +49 069 2710891200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il Titus-Therme è un parco acquatico nel Nordwestzentrum con sauna e area benessere. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Nordwestzentrum | alt= | sito= https://www.nwz-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat= 50.15753 | long= 8.63347 | indicazioni= U1, U9 „Nordwestzentrum“ | tel= +49 069 5809020 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata= Q1230981 | descrizione= Con 95.000 m² di superficie commerciale, il Nordwestzentrum è il più grande centro commerciale dell'intera regione Reno-Meno e uno dei più grandi in Germania. La sua funzione va ben oltre quella di un semplice centro commerciale: è uno dei centri di servizi più importanti della zona nord-occidentale di Francoforte (ambulatorio medico, piscina, municipio, uffici governativi, snodo dei trasporti pubblici). È possibile prendere la metropolitana dal centro di Francoforte direttamente per raggiungere il Nordwestzentrum e iniziare subito a fare shopping. Il parcheggio a pagamento sopra i negozi offre un totale di 3.000 posti auto, ma è possibile risparmiare, poiché il parcheggio adiacente a Heddernheim è gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Zum Lahmen Esel | alt= | sito= https://www.lahmer-esel.de/ | email= | indirizzo= Krautgartenweg 1 | lat= 50.16935 | long= 8.62200 | indicazioni= U3, U8, U9 „Niederursel“ | tel= +49 069 573974 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 11:30-14:30 e 17:00-23:00, Dom 11:30-14:30 e 16:30-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cucina tedesca casalinga . Aperto: }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 2oentinb5ra6cvz1d318d4maif6nfq8 884390 884389 2025-07-10T06:24:37Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Frankfurt_am_Main/Au%C3%9Fenbezirke&oldid=1689030 884390 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.14 | Long = 8.62 }} '''Francoforte sul Meno nordovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona nord-occidentale di Francoforte è nota soprattutto per uno dei più grandi complessi residenziali dell'Assia, il Nordweststadt, con circa 25.000 abitanti. === Cenni geografici === Il distretto è costituito da i quartieri di Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.14 | Long= 8.62 | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1}} === Quartieri === * '''Heddernheim''' - Nella parte occidentale si trovano il centro commerciale Nordwestzentrum e la zona residenziale '''Römerstadt'''. Adiacenti al centro commerciale si trovano le '''Titus-Therme''' e il centro comunitario Titus-Forum. * '''Niederursel''' - Il nuovo quartiere di Riedberg sorge sotto Kalbach. Nella parte meridionale è in costruzione il nuovo edificio dell'Università J. W. Goethe, che comprende anche il dipartimento di scienze naturali. Il campus di Riedberg fa parte del quartiere di Niederursel. A sud si trova l' insediamento satellite di '''Nordweststadt''' . {{-}} == Come arrivare == === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Francoforte-Rödelheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-R%C3%B6delheim-1039018 | email= | indirizzo= | lat=50.1244 | long=8.60726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800772 | descrizione=Fermata delle linee S-Bahn S3, S4 e S5. }} === In metro === La linea U7 arriva al capolinea Heerstraße a Praunheim. La fermata Heddernheim è un nodo per le linee U1, U2, U3 e U8 della metropolitana. Un altro importante nodo di trasporto pubblico è Nordwestzentrum, dove fermano le linee U1 e U9 della metropolitana. Mentre la U1 arriva direttamente al centro di Francoforte, la U9 termina a Ginnheim (dove è necessario cambiare per prendere il tram). === In auto === Il percorso principale in auto è tramite A66 uscita 20 Francoforte-Ludwig-Landmann-Straße. === In bus === Gli autobus partono frequentemente dalle stazioni della S-Bahn e della U-Bahn in tutta la zona nord-occidentale di Francoforte. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Ernst-May-Haus| alt= | sito= | email= | indirizzo=Im Burgfeld 136 | lat=50.15158 | long= 8.63098| indicazioni= | tel=+49 069 15343883 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Ernst May Haus è un edificio i cui dettagli (tra cui la famosa cucina di Francoforte) sono stati restaurati e riportati agli anni '20, quando la "Nuova Francoforte" era sinonimo di architettura e design innovativi. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Brentanobad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/brentanobad/ | email= | indirizzo= Ludwig-Landmann-Straße 334 | lat= 50.12869 | long= 8.62115 | indicazioni= U7 „Fischstein“ | tel= +49 069 2710892200 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison | prezzo= | wikidata= Q909907 | descrizione= Il Brentanobad è una piscina all'aperto con un ampio prato prendisole e una varietà di attività, situata sul fiume Nidda a Rödelheim. È disponibile un parcheggio a pagamento in loco, oppure è possibile parcheggiare gratuitamente sul ciglio della strada in Ludwig-Landmann-Straße. }} * {{do | nome= Titus-Therme | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/titus-thermen/ | email= | indirizzo= Walter-Möller-Platz 2 | lat= 50.15822 | long= 8.63173 | indicazioni= U1, U9 „Nordwestzentrum“ | tel= +49 069 2710891200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il Titus-Therme è un parco acquatico nel Nordwestzentrum con sauna e area benessere. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Nordwestzentrum | alt= | sito= https://www.nwz-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat= 50.15753 | long= 8.63347 | indicazioni= U1, U9 „Nordwestzentrum“ | tel= +49 069 5809020 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata= Q1230981 | descrizione= Con 95.000 m² di superficie commerciale, il Nordwestzentrum è il più grande centro commerciale dell'intera regione Reno-Meno e uno dei più grandi in Germania. La sua funzione va ben oltre quella di un semplice centro commerciale: è uno dei centri di servizi più importanti della zona nord-occidentale di Francoforte (ambulatorio medico, piscina, municipio, uffici governativi, snodo dei trasporti pubblici). È possibile prendere la metropolitana dal centro di Francoforte direttamente per raggiungere il Nordwestzentrum e iniziare subito a fare shopping. Il parcheggio a pagamento sopra i negozi offre un totale di 3.000 posti auto, ma è possibile risparmiare, poiché il parcheggio adiacente a Heddernheim è gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Zum Lahmen Esel | alt= | sito= https://www.lahmer-esel.de/ | email= | indirizzo= Krautgartenweg 1 | lat= 50.16935 | long= 8.62200 | indicazioni= U3, U8, U9 „Niederursel“ | tel= +49 069 573974 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 11:30-14:30 e 17:00-23:00, Dom 11:30-14:30 e 16:30-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cucina tedesca casalinga . Aperto: }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} dywmslvod2jz5fccgb8adk42sr49yko 884391 884390 2025-07-10T06:25:10Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Ernst-May-Haus 884391 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.14 | Long = 8.62 }} '''Francoforte sul Meno nordovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona nord-occidentale di Francoforte è nota soprattutto per uno dei più grandi complessi residenziali dell'Assia, il Nordweststadt, con circa 25.000 abitanti. === Cenni geografici === Il distretto è costituito da i quartieri di Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.14 | Long= 8.62 | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1}} === Quartieri === * '''Heddernheim''' - Nella parte occidentale si trovano il centro commerciale Nordwestzentrum e la zona residenziale '''Römerstadt'''. Adiacenti al centro commerciale si trovano le '''Titus-Therme''' e il centro comunitario Titus-Forum. * '''Niederursel''' - Il nuovo quartiere di Riedberg sorge sotto Kalbach. Nella parte meridionale è in costruzione il nuovo edificio dell'Università J. W. Goethe, che comprende anche il dipartimento di scienze naturali. Il campus di Riedberg fa parte del quartiere di Niederursel. A sud si trova l' insediamento satellite di '''Nordweststadt''' . {{-}} == Come arrivare == === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Francoforte-Rödelheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-R%C3%B6delheim-1039018 | email= | indirizzo= | lat=50.1244 | long=8.60726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800772 | descrizione=Fermata delle linee S-Bahn S3, S4 e S5. }} === In metro === La linea U7 arriva al capolinea Heerstraße a Praunheim. La fermata Heddernheim è un nodo per le linee U1, U2, U3 e U8 della metropolitana. Un altro importante nodo di trasporto pubblico è Nordwestzentrum, dove fermano le linee U1 e U9 della metropolitana. Mentre la U1 arriva direttamente al centro di Francoforte, la U9 termina a Ginnheim (dove è necessario cambiare per prendere il tram). === In auto === Il percorso principale in auto è tramite A66 uscita 20 Francoforte-Ludwig-Landmann-Straße. === In bus === Gli autobus partono frequentemente dalle stazioni della S-Bahn e della U-Bahn in tutta la zona nord-occidentale di Francoforte. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Ernst-May-Haus | alt= | sito=https://ernst-may-gesellschaft.de/home | email= | indirizzo=Im Burgfeld 136 | lat=50.15158 | long=8.63098 | indicazioni= | tel=+49 069 15343883 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633740 | descrizione=La Ernst May Haus è un edificio i cui dettagli (tra cui la famosa cucina di Francoforte) sono stati restaurati e riportati agli anni '20, quando la "Nuova Francoforte" era sinonimo di architettura e design innovativi. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Brentanobad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/brentanobad/ | email= | indirizzo= Ludwig-Landmann-Straße 334 | lat= 50.12869 | long= 8.62115 | indicazioni= U7 „Fischstein“ | tel= +49 069 2710892200 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison | prezzo= | wikidata= Q909907 | descrizione= Il Brentanobad è una piscina all'aperto con un ampio prato prendisole e una varietà di attività, situata sul fiume Nidda a Rödelheim. È disponibile un parcheggio a pagamento in loco, oppure è possibile parcheggiare gratuitamente sul ciglio della strada in Ludwig-Landmann-Straße. }} * {{do | nome= Titus-Therme | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/titus-thermen/ | email= | indirizzo= Walter-Möller-Platz 2 | lat= 50.15822 | long= 8.63173 | indicazioni= U1, U9 „Nordwestzentrum“ | tel= +49 069 2710891200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il Titus-Therme è un parco acquatico nel Nordwestzentrum con sauna e area benessere. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Nordwestzentrum | alt= | sito= https://www.nwz-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat= 50.15753 | long= 8.63347 | indicazioni= U1, U9 „Nordwestzentrum“ | tel= +49 069 5809020 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata= Q1230981 | descrizione= Con 95.000 m² di superficie commerciale, il Nordwestzentrum è il più grande centro commerciale dell'intera regione Reno-Meno e uno dei più grandi in Germania. La sua funzione va ben oltre quella di un semplice centro commerciale: è uno dei centri di servizi più importanti della zona nord-occidentale di Francoforte (ambulatorio medico, piscina, municipio, uffici governativi, snodo dei trasporti pubblici). È possibile prendere la metropolitana dal centro di Francoforte direttamente per raggiungere il Nordwestzentrum e iniziare subito a fare shopping. Il parcheggio a pagamento sopra i negozi offre un totale di 3.000 posti auto, ma è possibile risparmiare, poiché il parcheggio adiacente a Heddernheim è gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Zum Lahmen Esel | alt= | sito= https://www.lahmer-esel.de/ | email= | indirizzo= Krautgartenweg 1 | lat= 50.16935 | long= 8.62200 | indicazioni= U3, U8, U9 „Niederursel“ | tel= +49 069 573974 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 11:30-14:30 e 17:00-23:00, Dom 11:30-14:30 e 16:30-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cucina tedesca casalinga . Aperto: }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} b9x6rryiv0gjztezyytl46fc8lh7fe7 Ceriana 0 60081 884359 2025-07-09T14:13:16Z Teseo 3816 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ceriana&oldid=143960368 884359 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Ceriana banner.JPG | DidascaliaBanner = Chiesa S. Spirito | Immagine = Ceriana-P1010174.JPG | Didascalia = Panorama | Appellativi = | Patrono =San Pietro e Paolo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Liguria]] | Territorio = [[Riviera dei Fiori]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 1.075 <small>(4/2025)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 43.8791 | Long =7.7742 }} '''Ceriana''' è un borgo della [[Liguria]]. == Da sapere == Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]] e delle [[Città dell'olio]]. === Cenni geografici === Il territorio di Ceriana è ubicato nell'entroterra di [[Sanremo]], lungo la valle del torrente Armea. === Quando andare === La temperatura media annuale di Ceriana è di +13,4°. La temperatura media del mese di luglio, il mese più caldo dell'anno, è di 21,4 °C. Con una temperatura media di 6,5 °C, gennaio è il mese con la più bassa temperatura di tutto l'anno. === Cenni storici === Borgo medioevale di probabile origine romanica. Ceriana fa parte dell'Unione dei comuni delle Valli Argentina e Armea. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.8791 | Long= 7.7742 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Ceriana-P1010202.JPG|thumb|180px|Scorcio della "Porta della Pena" dell'''Oppidum'' romano.]] === In aereo === *[[Aeroporto di Nizza Costa Azzurra|Aeroporto di Nizza]]. *[[Aeroporto di Genova-Sestri|Aeroporto di Genova]]. === In auto === * Autostrada A10: uscita Sanremo. * SP55 collega Ceriana a [[Sanremo]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Sanremo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q801397 | descrizione=La stazione di Sanremo si trova lungo la linea ferroviaria internazionale, che collega l’[[Italia]] alla [[Francia]] e alla [[Spagna]]. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Ceriana-P1010207.JPG|thumb|Chiesa nuova dei Santi Pietro e Paolo]] * {{see | nome=Chiesa nuova dei Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.8809 | long= 7.7736 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa vecchia dei Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.8827 | long= 7.7739 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Processioni della Settimana Santa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sagra della "Sousissa Serianasca" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=ad agosto | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Passeggiate nella natura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == L'olio di oliva extravergine è particolarmente apprezzato. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico della tradizione culinaria di Ceriana è la salsiccia alla cerianasca. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Piazza di Ceriana Pizzeria Ristorante | alt= | sito=https://www.facebook.com/lapiazzadiceriana/?locale=it_IT | email= | indirizzo=Piazza Rubini 11 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria En Tu Furnu | alt= | sito=https://www.facebook.com/Entufurnu/?locale=it_IT | email= | indirizzo=Via Visitazione 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=La Vecchia Fattoria Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.facebook.com/vecchia.fattoria.5/?locale=it_IT | email= | indirizzo=Str. Provinciale Sud 101 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Sanremo]] * [[Taggia]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Liguria | Regione nazionale3 = Riviera di Ponente | Regione nazionale4 = Riviera dei Fiori | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Liguria)]] [[Categoria: Città dell'olio (Liguria)]] kdyl1hjia4jycehee2586b3ve1xhn74 Discussione:Monterrey 1 60082 884370 2025-07-09T14:59:50Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "== Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Monterrey WV banner.jpg|600px]] #[[File:Monterrey panorama banner.jpg|600px]] ? --~~~~" 884370 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Monterrey WV banner.jpg|600px]] #[[File:Monterrey panorama banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 9 lug 2025 (CEST) 6sz2vgisynve2sahuvo7x3an446ojmh 884371 884370 2025-07-09T16:26:42Z Air fans 24217 /* Banner */ Risposta 884371 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Monterrey WV banner.jpg|600px]] #[[File:Monterrey panorama banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 9 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:26, 9 lug 2025 (CEST) ldetpg9fpdldusp6nx0u690rrqyh3wm 884382 884371 2025-07-10T06:05:55Z Codas 10691 /* Banner */ Risposta 884382 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Monterrey WV banner.jpg|600px]] #[[File:Monterrey panorama banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 9 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:26, 9 lug 2025 (CEST) ::1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:05, 10 lug 2025 (CEST) spnti9irtx13e5nems3s69rkruyyhde 884396 884382 2025-07-10T07:33:39Z Teseo 3816 884396 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Monterrey WV banner.jpg|600px]] #[[File:Monterrey panorama banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 9 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:26, 9 lug 2025 (CEST) ::1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:05, 10 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:33, 10 lug 2025 (CEST) sqrfi7q2k6fj6555chvu7ai8bbmon2x Francoforte sul Meno Mitte-West 0 60083 884393 2025-07-10T06:34:04Z Codas 10691 https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Frankfurt_am_Main/Au%C3%9Fenbezirke&oldid=1689030 884393 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.1248 | Long = 8.64 }} '''Francoforte sul Meno Mitte-West''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Comprende Bockenheim, Hausen e Westend <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.1248 | Long= 8.64 | h= 450 | w= 500 | z= 13 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1}} === Quartieri === * '''Hausen''' – Questo quartiere è costituito principalmente da piccoli e tranquilli insediamenti situati lungo la strada principale. Questo quartiere è importante, tra le altre cose, per i suoi dormitori studenteschi. {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome= Brotfabrik| alt= | sito= http://www.brotfabrik.info/| email= | indirizzo= Bachmannstraße 2-4| lat= 50.13144| long= 8.62619| indicazioni= | tel=+49 069 24790800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro eventi }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 7ybceiit7bj7ph63vmgikzo922pe2mk