Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.9
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Nuova Delhi
0
1948
884598
859015
2025-07-10T14:29:18Z
Teseo
3816
/* Informazioni utili */
884598
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = Delhi
| Banner = Delhi banner India gate.jpg
| DidascaliaBanner = Arco di trionfo
| Immagine = Glimpses of the new Parliament Building, in New Delhi (2).jpg
| Didascalia = Parlamento indiano
| Localizzazione = DelhiMunicipalitésNew.png
| Stato = [[India]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| CAP = 110xxx
| Sito = [http://www.ndmc.gov.in Sito ufficiale]
| Lat = 28.61278
| Long = 77.23083
}}
'''Nuova Delhi''' è un distretto di [[Delhi]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Caratterizzata da ampi viali, numerose rotonde, palazzi coloniali ed edifici governativi punteggiati di monumenti provenienti da varie parti della storia dell'India, questo è il cuore della capitale. Connaught Place (ufficialmente Rajiv Chowk) e Khan Market sono famosi centri commerciali e la vicina area di Paharganj ha molti hotel economici.
=== Cenni storici ===
Quando agli inizi del XX secolo fu approvato il trasferimento della capitale dell'impero britannico delle Indie ([[British Raj]]) da [[Calcutta]] a [[Delhi]], i dominatori britannici decisero di creare a sud del vecchio centro una nuova città amministrativa che riflettesse il grado di potenza da essi raggiunto. Il progetto fu affidato all'architetto Edwin Lutyens che elaborò un piano urbanistico sull'esempio di Parigi con ampi viali e piazze su cui si affacciavano palazzi solenni.
Ancora oggi la differenza tra Nuova Delhi e la città vecchia appena più a nord appare profonda: si passa in poco tempo da un agglomerato urbano sciatto e caotico, tipicamente orientale, a una città ordinata di stampo europeo e con ampi spazi verdi.
Dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'[[India]], Nuova Delhi continuò a godere di un'amministrazione separata con a capo un commissario nominato direttamente dal governo finché non fu inglobata nel Territorio della Capitale Nazionale istituito nel 1991. Al censimento del 2003, Nuova Delhi contava 295,000 abitanti, la maggior parte dei quali occupati nella burocrazia governativa.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 28.574
| Long=77.162
| h = 550 | w = 500 | z = 12
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q8560886}}
{{mapshape|type=page|wikicommons=Delhi Airport.map}}
{{Mapshapes|Q271195}}
Come mostrato dalla cartina a fianco, Nuova Delhi è strutturata su due viali principali: Janpath e Rajapath.
*{{marker|nome=Rajapath |tipo=lime|lat= 28.613980763948994|long=77.20738726878376}} (''Kartavya Path'') - il cui nome significa "viale dei Re" va in senso est-ovest, dall'India Gate al palazzo presidenziale. È un viale immenso fra doppi filari di alberi e che fa da sfondo a imponenti parate militari in occasione della festa della Repubblica (26 gennaio). Particolarmente bello la sera e di notte quando gli edifici sono illuminati e i venditori escono per rifornire le numerose famiglie che fanno picnic.
*{{marker|nome=Janpath |tipo=lime|lat= 28.624267766471366|long=77.21912388520272}} - Janpath significa invece "Viale del Popolo" e muove in senso perpendicolare da Connaught Circus fino ad incrociare Rajapath all'altezza circa del museo nazionale
*{{marker|nome=Connaught Place |tipo=lime|lat=28.632711488290518 |long=77.21970285058423}} - Un'immensa piazza circolare racchiusa in una doppia fila di archi. Al di sotto della piazza si trova un enorme centro commerciale. Costituisce una linea di demarcazione tra Nuova Delhi e il [[Distretto di Delhi Centro]] che si estende a nord.
===Quartieri===
*{{marker|nome=Chanakyapuri |tipo=city|lat=28.5950120 |long=77.1897630}} - Il quartiere diplomatico di Nuova Delhi, situato ad ovest del Nehru Park. Vi hanno sede le ambasciate dei maggiori paesi occidentali, compresa la nostra. Numerosi anche gli alberghi di lusso come l'Hotel Ashok e il Samrat. Il palazzo dell'ambasciata e della Cancelleria Americana sono stati disegnati dall'architetto Edward Durell Stone (1902-1978).
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*L'{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Delhi|aeroporto di Delhi]] |lat= 28.5574 | long=77.0833}}, dedicato ad Indira Gandi, è stato inaugurato nel 2004 e si trova a sud ovest della città. È dotato di due terminal, uno per i voli internazionali e un altro per quelli domestici, suddiviso a sua volta in "A" e "B". Passare dall'uno all'altro non è cosa agevole, essendo distanti 5 km e l'autobus navetta che li collega passa ogni mezz'ora. Per motivi di sicurezza le ispezioni doganali sono lunghe e meticolose per cui bisogna calcolare un intervallo di '''almeno''' due ore dal proprio arrivo all'eventuale imbarco su un volo domestico.
:Il viaggio dalla stazione dell'aeroporto alla stazione di Nuova Delhi tramite la Orange Line AE costa ₹ 60,00 e dura 23 minuti con treni che passano ogni 15 minuti.
=== In treno ===
[[File:New Delhi Railway Station Entry.jpg|miniatura|Stazione di Nuova Delhi]]
* {{listing
| nome=Stazione di Nuova Delhi | alt=NDLS | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.642314 | long=77.220004 | indicazioni=Nella zona del [[Distretto di Delhi Centro]] e precisamente 2 km a nord di piazza Connaught, appena fuori Paharganj. Se arrivate alla stazione e volete prendere un taxi, andate alla fermata dei taxi prepagati della polizia di Delhi. Sfortunatamente, questo stand si trova all'estremo estremo nord (a circa 50 m dall'uscita principale della stazione) del parcheggio dei taxi e incontrerete i bagarini che affermano di fornire taxi prepagati; ignorateli se volete risparmiare e andare in sicurezza. Per la metropolitana le uscite sono sul lato Ajmeri Gate (secondo ingresso) vicino al binario 16. Potete anche prendere risciò prepagati e taxi dalla piazza fuori dall'ingresso principale. {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}: Nuova Delhi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:00 - 23:00 | prezzo=
| wikidata=Q2742296
| descrizione=È la stazione più grande ed anche una delle maggiori del paese con oltre trecento treni al giorno per tutte le direzioni. Una biglietteria turistica chiamata '''International Tourist Bureau''' è aperta durante l'orario d'ufficio al piano superiore, ma sempre all'interno, della stazione ferroviaria (sul lato opposto alla metropolitana, vicino al binario 1). Notate che è solo per i turisti stranieri, quindi dovete avere un visto turistico (vale a dire che i visti per studenti e per lavoro non sono accettabili). Anche gli indiani non residenti possono prenotare i biglietti tramite questo ufficio. Sarà richiesto il passaporto. È necessario anche il numero del visto. Accettano anche carte di debito/credito da Visa/Mastercard. Accettano anche carte RuPay (che è un metodo di pagamento indiano). Per ottenere un biglietto, prima andate al centro della stanza e prendete i numeri per i banchi di prenotazione e informazioni, oltre a un modulo da compilare. Quindi allineatevi a una delle due file di sedie a forma di U, compilate il modulo e preparatevi per un'attesa prolungata. Quando viene chiamato il vostro numero, chiedete all'impiegato di verificare la disponibilità dei treni che desiderate e di rispondere a qualsiasi domanda abbiate sul modulo. Quindi attendete che venga chiamato il vostro numero di prenotazione. Tenete presente che quando arrivate al banco prenotazioni, il vostro treno potrebbe non essere più disponibile, in tal caso potete provare a prenotarne uno diverso.
:Se avete bisogno di un bagno durante questo lungo processo, c'è un bagno per uomini e donne relativamente pulito appena fuori sulla veranda attraverso la porta laterale (la porta da cui non siete entrati). La stazione è grande, affollata, confusa e piena di bagarini. Considerate un'ora per trovare il vostro treno la prima volta che la visitate. Diffidate dei tabelloni elettronici, che spesso riportano informazioni errate. Ascoltate invece gli annunci e chiedete a più persone in divisa (poliziotti) finché non trovate il vostro treno.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Bikaner House | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Pandara Road, Nuova Delhi| lat= 28.60815 | long=77.23072| indicazioni=Metro: Central Secretariat Station
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli autobus, compresi gli autobus Volvo con aria condizionata da [[Jaipur]], arrivano in questo luogo. Per viaggiare tra Jaipur e Delhi, questa fermata dell'autobus è molto pulita, meno affollata dell'ISBT e facile da raggiungere.
}}
* {{listing
| nome=Dhaula Kuan Bus Stand | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 28.593599860600015| long= 77.1637623246338| indicazioni=Si trova a [[Nuova Delhi]]. Vi ha inizio la National Highway 8 che conduce all'aeroporto.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus per i centri del [[Rajasthan]] e [[Gujarat]]
}}
=== In metro ===
*La {{BoxArrotondato|Linea blu|white|blue|blue}} (nº 3) proveniente da Noida effettua le seguenti fermate a Nuova Delhi (''da est ad ovest''): Indraprastha, Pragati Maidan (''spazi fieristici''), Mandi House, Barakhamba Road, Rajiv Chowk
*La {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}} proveniente dalla stazione ferroviaria di New Delhi effettua le seguenti fermate: Rajiv Chowk, Patel Chowk, Central Secretariat (''Capolinea'')
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 28.55
| Long= 77.15
| h = 350 | w = 350 | z = 11
| view= Kartographer
}}
=== In metro ===
* {{listing
| nome=Stazione Khan Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.60246 | long=77.227883 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6400082
| descrizione={{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}}
}}
* {{listing
| nome=Stazione Lok Kalyan Marg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.597658 | long=77.211176 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7278893
| descrizione={{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}
}}
* {{listing
| nome=Stazione Shivaji Stadium | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.62877 | long=77.211412 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308729
| descrizione={{BoxArrotondato|Airport Express|white|Orange|Orange}}
}}
* {{listing
| nome=Stazione Central Secretariat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.615042 | long=77.211785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5061812
| descrizione={{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}} e {{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}}
}}
* {{listing
| nome=Stazione Ramakrishna Ashram Marg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.639268 | long=77.208502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7288800
| descrizione={{BoxArrotondato|Linea blu|white|blue|blue}}.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Jhandewalan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.644399 | long=77.199812 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6190836
| descrizione={{BoxArrotondato|Linea blu|white|blue|blue}}.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Karol Bagh | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.643877 | long=77.188541 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6373014
| descrizione={{BoxArrotondato|Linea blu|white|blue|blue}}.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Rajendra Place | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.642241 | long=77.178263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7286033
| descrizione={{BoxArrotondato|Linea blu|white|blue|blue}}.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Quartiere governativo===
[[File:Rashtrapati Bhavan-2.jpg|thumb|left|Rashtrapati Bhavan, il palazzo presidenziale, un tempo sede dei viceré dell'India]]
* {{see
| nome=Palazzo Presidenziale | alt=Rashtrapati Bhavan | sito=https://rashtrapatisachivalaya.gov.in/rbtour/ | email=
| indirizzo= | lat=28.614342 | long=77.199804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q677555
| descrizione=Un palazzo eretto nel 1929 su disegno di Sir Edward Lutyens sulla cima di una bassa collina. Prima dell'indipendenza dell'India era la residenza dei vice re britannici. Il palazzo è circondato da vasti e ben curati giardini di stile moghul. Particolarmente attraenti sono i roseti aperti al pubblico nel mese di febbraio. Rashtrapati Bhavan è il più grande palazzo presidenziale al mondo; conta più di 350 stanze e non è stato usato acciaio per la sua costruzione.
}}
[[File:New Delhi government block 03-2016 img3.jpg|thumb|Palazzo del Secretariato (ala sud)]]
* {{see
| nome=Segretariato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.615 | long=77.205833 | indicazioni=Central Secretariat {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}} e {{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15275798
| descrizione=Con questo nome si indicano due enormi palazzi costruiti su disegno dell'architetto britannico Herbert Baker che si inspirò all'arte moghul come dimostrano le cupole e gli elementi decorativi delle facciate. I palazzi si trovano su Vijay Chowk, nome con cui si indica il tratto finale di Viale dei Re o Rajapath. Formano due ali che precedono la vasta piazza su cui si erge il palazzo presidenziale. Oggi gli edifici fungono da sede dell'ufficio del 1° ministro e di vari ministeri dell'Unione Indiana (''Difesa, Finanze, Interni, Affari Esteri'').
}}
[[File:SansadBhavan.jpg|thumb|left|Il palazzo del parlamento (''Sansad Bhavan'')]]
* {{see
| nome=Parlamento | alt=Sanscrito: Sansad Bhavan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.617189 | long=77.208084 | indicazioni=M: Stazione Segreteria Centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15275136
| descrizione=Il palazzo del Parlamento è un edificio a pianta circolare costruito nel 1912 dall'architetto Herbert Baker. Si trova sul retro dei palazzi del Segretariato ed è racchiuso entro un peristilio con ben 257 colonne. All'interno del porticato si trovano altri edifici destinati ad accogliere le sedute del "Lok Sabha" o camera bassa e del "Rajya Sabha" o camera alta corrispondente al nostro senato. La forma è circolare, che si basa sull'Ashoka Chakai. L'edificio è circondato da ampi giardini e recintato da ringhiere in arenaria modellate sul Grande Stupa di Sanchi.
}}
[[File:India Gate in New Delhi 03-2016.jpg|thumb|Nuova Delhi: l'India Gate e il monumento al milite ignoto|188x188px]]
* {{see
| nome=Porta dell'India | alt=India Gate | sito= | email=
| indirizzo=Kartavya Path | lat=28.612864 | long=77.229306 | indicazioni=1,6 km a est dalla stazione della metropolitana 'Central Secretariat' {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}, all'estremo opposto di Rajpath
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q245347
| descrizione=L'India Gate è un monumento eretto dall'architetto Edwin Lutyens per commemorare i soldati indiani caduti nel corso della [[prima guerra mondiale]]. La pietra inaugurale fu posta il 10 febbraio 1921 dal duca di Connaught. Ha la forma di un arco di trionfo a un solo fornice ed è alto 42 m. Sotto l'arco si trova la tomba del milite ignoto in marmo nero sormontata da un fucile sulla cui canna è posto un elmetto. Su ogni lato della tomba sono riportate in lettere d'oro le parole "Amar Jawan" (Il guerriero immortale). Sulle pareti esterne dell'arco sono incisi i nomi dei caduti. C'è anche una fiamma eterna per tutti i soldati indiani caduti e una statua alta 8,5 m di Netaji Subhas Chandra Bose, un'attivista per la libertà indiana.
}}
[[File:Tomb of Safdarjung..JPG|thumb|Mausoleo di Safdarjung|sinistra]]
* {{see
| nome=Mausoleo di Safdarjung | alt= | sito=http://delhitourism.gov.in/delhitourism/tourist_place/safdarjang_tomb.jsp | email=
| indirizzo=Lodi Road | lat=28.58929 | long=77.21061 | indicazioni=vicino ai Giardini Lodhi. Circa 500 m a nord della stazione della metropolitana Jor Bagh {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dall’Alba al tramonto | prezzo=₹ 25 per gli indiani, ₹ 300 per gli stranieri (gen 2023)
| wikidata=Q375624
| descrizione=La tomba di Safdarjung fu uno degli ultimi solenni mausolei eretti in epoca Moghul. Si tratta di una tomba con cupola a cipolla. Fu completato nel 1754 su commissione del nababbo Shia ud Daulah per onorare suo padre che aveva ricoperto l'incarico di ministro al tempo dell'imperatore Mohammed Scia. L'attrazione principale del monumento sono i magnifici giardini che lo circondano e le vasche ornamentali.
}}
[[File:Birlamandirdelhi.JPG|thumb|Tempio di Laxminarayan (Birla Mandir)]]
* {{see
| nome=Tempio di Laxminarayan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Mandir Marg | lat=28.632778 | long=77.198889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2426584
| descrizione=Questo tempio, noto anche come Birla Mandir, è consacrato alla dea indù di Laxmi e a Visnù, suo consorte. Il tempio fu costruito nel 1622 ma completamente restaurato nel 1938 grazie alle elargizioni dei Birla, una delle più ricche famiglie del paese e di più antica data, originaria del [[Rajasthan]] e i cui discendenti si dedicano ancora oggi con successo ai più svariati tipi di business, dal tessile alle telecomunicazioni. Birla Mandir ricalca nello stile i templi di [[Bhubaneswar]] nello stato di [[Orissa]] e, come quelli, ha un aspetto imponente. Ogni anno, in occasione della festa di Janmashtami che commemora la nascita di Krishna, vi accorrono migliaia di pellegrini. Il tempio è situato su Mandir marg nel settore nord ovest di Nuova Delhi e non distante da Connaught Circle.
}}
[[File:Samrat Yantra New Delhi.jpg|thumb|Uno degli strumenti astronomici nel parco di Jantar Mantar|sinistra]]
* {{see
| nome=Yantra Mandir | alt=Jantar Mantar | sito=https://www.jantarmantar.org/learn/observatories/sites/observatoryDelhi/index.html | email=
| indirizzo=Sansad Marg, zona di Hanuman Road, Connaught Place | lat=28.627108 | long=77.216478 | indicazioni=Stazione della metropolitana Rajiv Chowk, tra i viali Sansad e Tolstoy, poco più a sud di Connaught Circle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q2045115
| descrizione=Il nome significa Tempio degli strumenti, derivando dalle parole "yantra" = strumento e "mandir" = tempio. Si tratta di un osservatorio astronomico costruito nel 1719 su commissione dell'imperatore moghul Mohammed Scia. Esso serviva a scrutare il cielo onde ravvisarsi segni divinatori o periodi propizi per la fissazione di feste religiose importanti o per regolare la vita privata degli individui. L'astrologia era tenuta in gran conto nell'India del XVIII secolo e lo è tuttora. Il tempio era gestito dai "pandit", sapienti indù della casta dei brahmani. Tra gli strumenti degno di nota è il Samrat Yantra, un gigantesco gnomone (''Lo gnomone è la parte della meridiana che proietta la propria ombra sul quadrante'') di forma triangolare e collocato in posizione verticale.
}}
[[File:Ugrasen ki Baoli in Delhi 01.jpg|miniatura|Agrasen Ki Baoli]]
* {{see
| nome=Agrasen Ki Baoli | alt=Ugrasen Ki Baoli | sito= | email=
| indirizzo=Vakil lane. Hailey Road, Connaught Place | lat=28.626167 | long=77.225083 | indicazioni=Vicino a Jantar Mantar. A 200m in direzione sud-est del British Council. Prendete l'autobus per Max Muller Bhavan. Barakhamba Road {{BoxArrotondato|Linea blu|white|blue|blue}} è la stazione della metropolitana più vicina
| tel=+91 1124647005 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q4693773
| descrizione=Uno storico pozzo ripido che si ritiene sia stato costruito durante il tempo del Maharaja Agrasen dell'era Mahabharata e ricostruito nel XIV secolo. Agrasen era un leggendario re indiano di Agroha, una città di commercianti. È noto per la sua compassione nel rifiutarsi di macellare animali negli Yajña (altari sacrificali).
}}
[[File:Lal Bangla pict..JPG|miniatura|Lal Bangla|sinistra]]
* {{see
| nome=Lal Bangla | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Delhi Golf Club, Dr, Zakir Husain Marg | lat=28.600278 | long=77.238056 | indicazioni=Khan Market {{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}} è la stazione della metropolitana più vicina a piedi verso est circa dieci minuti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=Q6480027
| descrizione=Questo luogo contiene due masolei separati dove vi sono le tombe di Lal Kunwar e sua figlia Begum Jaan. Lal Kunwar era la moglie del sovrano Mughal Jahander Shah e madre di un altro sovrano Mughal Shah Alam II. Lal Kunwar è simile a Nur Jahan, che ha monopolizzato il potere e ha dato incarichi importanti al suo membro della sua famiglia. Le aree adiacenti hanno le tombe di tombe sconosciute del terzultimo imperatore Mughal Akbar Shah II.
}}
[[File:Salt March Statue.jpg|miniatura|Monumento alla marcia del sale di Gandhi]]
* {{see
| nome=Monumento alla marcia del sale di Gandhi | alt=11 Murti | sito= | email=
| indirizzo=Madre Teresa Crescent | lat=28.610085 | long=77.191638 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Salt March Statue.jpg
| descrizione=Un monumento che rappresenta la Marcia del sale guidata da Gandhi nel 1930, un classico caso di disobbedienza civile che ha avuto un ruolo chiave nel movimento indipendentista indiano e ha ispirato manifestanti successivi come Martin Luther King. Le "11 sculture" nel monumento sono progettate per assomigliare a persone di diverse religioni e caste, tutte in marcia insieme.
}}
[[File:Cathedral Church of the Redemption - New Delhi.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa Cattedrale della Redenzione]]
* {{see
| nome=Chiesa Cattedrale della Redenzione | alt=Chiesa Viceré | sito=http://www.theredemptionchurch.org/home.php | email=
| indirizzo=Church Lane | lat=28.618038 | long=77.201978 | indicazioni=Vicino a Rashtrapati Bhawan, stazione Central Secretariat {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}} e {{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5052220
| descrizione=È la sede della Chiesa dell'India settentrionale, diocesi di Delhi. Costruita da Henry Medd tra il 1927 e il 1935, è un bell'esempio di architettura coloniale.
}}
[[File:Sacred Heart Cathedral (New Delhi) sky adj.jpg|150px|miniatura|Cattedrale del Sacro Cuore]]
* {{see
| nome=Cattedrale del Sacro Cuore | alt= | sito=http://sacredheartcathedraldelhi.org/ | email=
| indirizzo=1 Ashok Place | lat=28.628699 | long=77.206651 | indicazioni=al largo di Baba Kharak singh Marg e Bhai Veer Singh Marg vicino a Connaught Place vicino a Gurdwara Bangla Sahib, stazione Shivaji Stadium {{BoxArrotondato|Airport Express|white|Orange|Orange}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1089554
| descrizione=È la chiesa più grande in termini di struttura e anche sede dell'arcidiocesi cattolica di Delhi. Assolutamente da visitare per godersi la splendida architettura.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di San Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bhai Veer Singh Marg | lat=28.62841 | long=77.20466 | indicazioni=Vicino alla scuola di St Columbas, autobus 89 per Gol Market
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la sede della chiesa siro-ortodossa giacobita a Delhi. È conosciuta come l'Antiochia d'Oriente ed è un bell'esempio di architettura orientale unita alla modernità.
}}
[[File:Bangla Sahib New Delhi.jpg|miniatura|Gurudwara Bangla Sahib|sinistra]]
[[File:Gurdwara Rakabganj Sahib, Delhi.jpg|miniatura|Gurudwara Rakab Ganj Sahib]]
* {{see
| nome=Gurudwara Bangla Sahib | alt= | sito=https://dsgmc.in/DharmParchar/GurdwaraBanglaSahib | email=
| indirizzo=Ashoka Rd | lat=28.6267 | long=77.2089 | indicazioni=appena fuori Baba Kharak Singh Marg vicino a Connaught Place, stazione Shivaji Stadium {{BoxArrotondato|Airport Express|white|Orange|Orange}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2375435
| descrizione=Questo è il principale gurudwara per i sikh di Delhi. Dovrete coprirvi la testa (sciarpe fornite gratuitamente) e riporre le scarpe nel deposito di scarpe gestito da volontari. Rispetto ad altre grandi attrazioni turistiche, è privo di truffe o guardie maleducate e può essere goduto senza problemi. Potete sedervi all'interno e ascoltare le letture e le preghiere in punjabi. Gli uomini dovrebbero coprirsi la testa con qualcosa, anche se non è obbligatorio, sarà visto come un segno di rispetto. In una parte della struttura è presente anche una mensa (tipica dei templi Sikh) per chiunque abbia bisogno di mangiare.
:All'ingresso del tempio si trova l'ufficio turistico Sikh dove vi verranno forniti i copricapi e delle spiegazioni riguardo alla religione e alle usanze. Se, come si immagina, vi sentirete a vostro agio, lasciate un'offerta.
}}
[[File:Hanuman Mandir, Connaught Place.JPG|miniatura|Tempio Hanuman|sinistra]]
* {{see
| nome=Gurudwara Rakab Ganj Sahib | alt= | sito=http://www.dsgmc.in/ | email=
| indirizzo=Pandit Pant Marg, Presidents Estate | lat=28.618187 | long=77.204813 | indicazioni=vicino al Palazzo del Parlamento, stazione Central Secretariat {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}} e {{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}}
| tel=+91 11 2371 2581 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5619976
| descrizione=Costruito nel 1783. Il tempio venne eretto vicino al vecchio villaggio di Raisina e vicino alla collina di Raisina, che ora si chiama Pandit Pant Marg, impiegò 12 anni per essere ultimato.
}}
* {{see
| nome=Tempio Hanuman | alt=Hanuman Murti | sito=http://www.hanumantempledelhi.com/ | email=
| indirizzo=Connaught Place | lat=28.63 | long=77.215 | indicazioni=stazione Shivaji Stadium {{BoxArrotondato|Airport Express|white|Orange|Orange}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12459599
| descrizione=L'antico tempio indù ha un idolo auto-manifestato di Hanuman Ji (che era un ardente devoto di Rama secondo le leggende indù), ha una caratteristica insolita fissata nella guglia (Viman) sotto forma di una falce di luna (un simbolo islamico) invece del simbolo indù di Aum o Sole che si vede comunemente nella maggior parte dei templi indù. Hanuman è un vanara (razza di uomini-scimmia) che aiutò Rama (avatar di Visnù) a liberare la sua consorte, Sita, dal re rakshasa Ravana. Hanuman è la personificazione di saggezza, brahmacharya (celibato), bhakti (devozione), giustizia, onestà e forza; questo si manifesta nel suo incrollabile impegno per la giustizia, impeccabile esecuzione degli incarichi che gli sono affidati, e infallibile talento nel servire il suo padrone prescelto.
}}
* {{see
| nome=Tempio Kali Bari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mandir Marg, President's Estate | lat=28.630331 | long=77.197245 | indicazioni=vicino al Tempio Laxminarayan, M: RKAshram Marg, a 2 km di distanza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7006850
| descrizione=Tempio fondato negli anni '30.
}}
==== Parchi e giardini ====
[[File:A scene from mughal garden, President's estate, New Delhi.jpg|miniatura|Giardino Moghul]]
* {{see
| nome=Giardino Moghul | alt= | sito=https://rashtrapatisachivalaya.gov.in/rbtour/circuit-3/mughal-gardens | email=
| indirizzo=Rashtrapati Bhawan, Raisina Hills | lat=28.614187 | long=77.197004 | indicazioni=Stazione della metropolitana Segreteria Centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=A scene from mughal garden, President's estate, New Delhi.jpg
| descrizione=Il Mughal Garden, che risiede nella President House, è molto popolare.
}}
* {{see
| nome=Nehru Park | alt= | sito=https://delhitourism.gov.in//delhitourism/entertainment/nehru_park.jsp | email=
| indirizzo=Vinay Marg, Chanakyapuri | lat=28.590885 | long=77.193138 | indicazioni=Stazione della metropolitana Race Course 1,5 km a est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12436133
| descrizione=È un grande parco nel quartiere Chankayapuri di New Delhi, situato a sud-ovest.
}}
* {{see
| nome=Central Park | alt= | sito= http://www.delhitourism.gov.in/delhitourism/entertainment/central_park.jsp| email=
| indirizzo= | lat= 28.63220705833076| long= 77.22026800490421| indicazioni=Sopra la fermata della metropolitana Rajiv Chowk, all'interno dei circoli del bazar di Connaught Place
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco ben tenuto e davvero un bel posto per passeggiare e rilassarsi. Ci sono molti alberi che forniscono ombra per sedersi durante una giornata calda.
}}
===== Giardini Lodi =====
[[File:Lodhi Gardens on a sunny day.jpg|miniatura|Il parco in una giornata di sole|sinistra]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Giardini Lodi | alt= | sito=https://delhitourism.gov.in/tourist_place/lodi_tomb.html | email=
| indirizzo= | lat=28.594444 | long=77.22 | indicazioni=nel versante sud di Nuova Delhi, tra il Khan Market e il mausoleo di Safdarjung, metro JLN Stadium {{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}} e Lok Kalyan Marg {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Libero accesso
| wikidata=Q2985076
| descrizione=Un enorme spazio aperto urbano con un interessante mix di natura e storia. Il parco contiene diversi monumenti storici. Al loro interno si trovano monumenti dell'epoca dei Lodi, una dinastia afgana di credo musulmano che governò su gran parte dell'India settentrionale durante il XVI secolo. I Giardini Lodi sono l'ideale per passeggiate mattutine nella stagione calda e per passeggiate pomeridiane e picnic durante i mesi più freddi.
}}
[[File:Lodhi Garden, New Delhi. taken by Anita Mishra.JPG|miniatura|Tomba di Muhammad Shah]]
* {{see
| nome=Tomba di Muhammad Shah | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.590946 | long=77.218292 | indicazioni=Angolo sud-orientale dei giardini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q41514848
| descrizione=L'enorme tomba coronata da una massiccia cupola ha una pianta ottagonale con una camera ottagonale. Ciascuno degli otto lati ha un ingresso ad arco triplo e gli otto angoli sono occupati da contrafforti spioventi. La camera ha porte su sette lati, l'unica eccezione è il lato occidentale. L'interno del muro occidentale contiene un ''mihrab'', quindi la tomba può anche funzionare come moschea. La massiccia cupola si erge su un tamburo a sedici lati ed è coronata da un tentacolare loto. La cupola è fiancheggiata da otto ''chatris'', ognuno dei quali occupa il punto medio degli otto lati. L'interno contiene sette tombe, si ritiene che quella centrale sia di Muhammad Shah. L'interno della cupola ha un affresco colorato. Il ''mihrab'' contiene stucchi decorativi così come le altre sette porte ad arco. Brevi minareti affusolati sui due angoli posteriori e ''jhakoraha''. Le finestre (''bovindo'') alle estremità nord e sud sono alcune delle caratteristiche architettoniche speciali della Moschea Bada Gumbad. Di fronte alla moschea c'è una sala allungata, che fungeva da sarai o guest house. È priva di qualsiasi ornamento ed è in netto contrasto con la moschea.
}}
* {{see
| nome=Moschea del periodo Lodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.59145 | long=77.21948 | indicazioni=A est della tomba di Muhammad Shah e a sud-ovest di Bada Gumbad
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Moschea è una piccola moschea rossa con ingresso a tre arcate. Anche se di piccole dimensioni ha un aspetto elegante. Un tempo era ospitata all'interno di un complesso murato ma la maggior parte delle mura di cinta è scomparsa da tempo. La moschea è coronata da un tetto a volta con ornamenti in stucco.
}}
[[File:Bada Gumbad in Lodi Gardens 01.jpg|thumb|La moschea di Bada Gumbad nei giardini di Lodhi]]
[[File:Sheesh Gumbad at Lodhi Gardens.jpg|miniatura|sinistra|Shish Gumbad]]
* {{see
| nome=Bada Gumbad | alt=Cupola Grande | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.59309 | long=77.220341 | indicazioni=Parte centrale del Giardino Lodi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11914956
| descrizione=Bada Gumbad o grande cupola è probabilmente la struttura più imponente dei Giardini. La struttura si erge su una base quadrata sormontata da un'enorme cupola. Sebbene la struttura sembri a due piani dall'esterno, in realtà è una struttura a un solo piano. È costruita in arenaria grigia con tracce di pietre nere e rosse. Nell'angolo nord-ovest c'è una moschea e nell'angolo nord-est c'è un ''sarai'' (pensione). Alcuni storici ritengono che il Bada Gumbad servisse da porta d'accesso alla moschea, mentre altri credono che fosse una tomba. Purtroppo l'occupante di questa magnifica tomba non può più essere rintracciato, ma probabilmente era un alto funzionario della corte di Sikandar Lodi. Alla moschea a tre cupole si accede da est da cinque porte ad arco. L'arco centrale è il più grande e gli archi diminuiscono man mano che ci si allontana dal centro. La moschea è stata costruita nel 1494 ed è riccamente decorata con stucchi e affreschi. Gli stucchi sono costituiti da elaborati disegni geometrici e iscrizioni dal Corano.
}}
[[File:Turret in Lodi garden 01.jpg|150px|miniatura|Torre del periodo Lodi]]
* {{see
| nome=Shish Gumbad | alt=Cupola vetrata | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.593754 | long=77.22017 | indicazioni=Parte centrale dei giardini, di fronte a Bada Gumbad
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22077087
| descrizione=Era una struttura simile a Bada Gumbad e si trova appena a sud di esso. Significa letteralmente cupola vetrata, e la struttura un tempo era ricoperta di piastrelle smaltate, ma la maggior parte è andata perduta. L'interno ospita diverse tombe ma gli occupanti non sono più rintracciabili. Il muro occidentale ha un mihrab, quindi la tomba fungeva anche da moschea.
}}
* {{see
| nome=Torre del periodo Lodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.5927 | long=77.2211 | indicazioni=A sud-est di Bada Gumbad e vicino al muro orientale dei giardini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Turret in Lodi garden 01.jpg
| descrizione=La torretta del periodo lodi di 8,5 m serviva probabilmente come torre d'angolo di un recinto murato, ma le mura sono scomparse da tempo. La torre a due livelli è coronata da una cupola a costoloni. Il livello inferiore contiene la porta e le scale che conducono al secondo livello contenente un balcone decorato in stile Jharokha (Oriel).
}}
[[File:Mosque and four wall of an enclosed garden at Lodhi Garden.jpg|miniatura|sinistra|Moschea e porta d'ingresso del periodo Mughal]]
* {{see
| nome=Moschea e porta d'ingresso del periodo Mughal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.59454 | long=77.2224 | indicazioni=A nord-est di Sheesha Gumbad
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mosque and four wall of an enclosed garden at Lodhi Garden.jpg
| descrizione=La piccola moschea e una piccola porta si trovano a nord-est di Sheesha Gumbad. Entrambe le strutture risalgono al [[impero Mughal|periodo Mughal]]. La porta probabilmente fungeva da ingresso al giardino recintato, purtroppo le mura non esistono più. Il portale ad arco a due piani è sormontato da un tetto inclinato di tipo bengala. Accanto alla porta c'è una piccola moschea con ingresso ad arco e coronata da tre cupole. La moschea è priva di ornamenti e ha una piattaforma sul lato orientale.
}}
[[File:Sikander Lodi tomb.jpg|miniatura|Tomba di Sikandar Lodi]]
[[File:Athpula bridge.jpg|miniatura|sinistra|Athpula]]
* {{see
| nome=Tomba di Sikandar Lodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.596259 | long=77.221565 | indicazioni=parte settentrionale del Giardino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21475086
| descrizione=La tomba di Sikandar Lodi è simile nella struttura alla tomba di Muhammad Shah, ma è ospitata all'interno di un complesso murato. La tomba è ottagonale con ingresso a tre arcate su tutti i lati e contrafforti spioventi agli angoli, ma non ci sono chhatri intorno alla gigantesca cupola. Tempo medio di visita da un’ora in su.
}}
* {{see
| nome=Atpula | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.596469 | long=77.222959 | indicazioni=A est della tomba di Sikandar Loddi, vicino alla porta nord-est dei giardini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q41514777
| descrizione=L'Athpul, che letteralmente significa otto ponti, è costituito da sette archi sostenuti da otto pilastri. Il ponte si estende su un corpo idrico ed è ancora in uso. I visitatori che accedono ai Giardini di Lodi dalla porta nord-est utilizzano il ponte.
}}
=== Altre zone ===
[[File:Octogal tomb with Mihrab on the west side.JPG|miniatura|Tomba del sultano Ghari|sinistra]]
* {{see
| nome=Tomba del sultano Ghari | alt=Hindi: सुल्तान ग़ारी, Urdu: سلطان غاری | sito=http://asi.nic.in/asi_monu_tktd_delhi_sultangarhi.asp | email=
| indirizzo=Ruchi Vihar, Vasant Kunj | lat=28.533333 | long=77.136944 | indicazioni=nel distretto di South di Nuova Delhi; prendere l'autobus 66 fino alla fermata IMIC Hospital. Stazione della metropolitana Delhi Aero City {{BoxArrotondato|Airport Express|white|Orange|Orange}} 2 km a nord-ovest
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7636649
| descrizione=Questa è la prima tomba costruita a Delhi. Fu costruita da Iltutmish nel 1231 d.C. per suo figlio, il principe Ghiyasuddin Mohammad. Questa è stata successivamente rinnovata da Feroz Shah Tughlaq. Ha la forma di una fortezza con una disposizione a cortile, non comune tra le tombe. La tomba a camera ottagonale con la cripta ha un'apertura sotterranea. Il muro di preghiera occidentale ha un mihrab, decorato con marmo in uno squisito design turco e afghano e include alcune iscrizioni del Corano. La parte anteriore, con facciata in marmo, risale al regno di Feroze Shah (1351–88). La camera di preghiera raffigura una lastra di base di un Linga.
:Il giovedì per questo monumento è un giorno speciale per il culto in cui i devoti sia indù che musulmani pregano. Inoltre Ogni anno, il 17° giorno del mese islamico tra le festività del Ramadan e dell'Eid, si tiene qui la festa “Urs of Nasiruddin Shah” (anniversario della morte).
}}
[[File:Malai Mandir.jpg|miniatura|Tempio di Uttara Swami Malai]]
* {{see
| nome=Tempio di Uttara Swami Malai | alt=Tamil: உத்தர சுவாமி மலை கோவில், Malai Mandir | sito=http://malaimandir.org.in/ | email=
| indirizzo=Sector 7, RK Puram | lat=28.5675 | long=77.1665 | indicazioni=Autobus 66 per Malai Mandir
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7903382
| descrizione=Il tempio principale all'interno del complesso, formalmente chiamato Sree Swaminatha Swami Temple, ospita il santuario di Lord Swaminatha. Il tempio è costruito interamente in granito e ricorda lo stile Chola dell'architettura del tempio dell'India meridionale.
}}
* {{see
| nome=Raghvendra Swamy Mutt | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rao Tularam Marg, Sector 12, Rama Krishna Puram | lat=28.577331 | long=77.174320 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Questo è un luogo simile al tempio e qualsiasi devoto può visitarlo. È su, Nuova Delhi 110021. Questo posto è famoso per i devoti di Swamiji che visitano Nuova Delhi.
}}
* {{see
| nome=Parco Jayanti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.615682 | long=77.177181 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Buddha Jayanti Park falls in Malcha forest range near the Central Ridge Trail in New Delhi India.jpg
| descrizione=Esteso alle spalle del palazzo presidenziale, delimita Nuova Delhi ad ovest e a nord-ovest.
}}
====Purana Qila ====
[[File:Lake side view of Old Fort.jpg|miniatura|Purana Qila]]
* {{see
| nome=Purana Qila | alt=Vecchio Forte, मथुरा रोड | sito=http://delhitourism.gov.in/delhitourism/tourist_place/purana_quila.jsp | email=
| indirizzo=Mathura Road | lat=28.609444 | long=77.244167 | indicazioni=Vicino allo zoo di Delhi, oltre l'India Gate, in direzione del fiume Yamuna
| tel=+91 1124355387 | numero verde= | fax=
| orari=09:00 - 17:00 | prezzo=₹ 5 per gli indiani, ₹ 100 per gli stranieri
| wikidata=Q1151529
| descrizione=Purana Qila è la cittadella murata dell'imperatore Mughal Humayun risalente al XVI secolo. Successivamente si trasformò in un villaggio urbano prima di diventare un monumento. Rovine della città di Shergarh del XVI secolo, questo complesso si trova in cima a quello che si ritiene sia il sito di Indraprastha, la capitale dei Pandava nell'epopea del Mahabharata.
:Entro la sua cinta di mura si erge Kohna Mashid, una moschea del 1541 dall'aspetto sobrio ed elegante. Sher Mandal è una torre ottagonale un tempo adibita a biblioteca personale di Humayun. Scavi archeologici hanno dimostrato che l'Old Fort fu costruito sul luogo di una città molto più antica che alcuni hanno voluto identificare con la celebre Indraprastha menzionata nel poema epico di Mahabharata. Oggi l'Old Fort ospita il giardino zoologico di Delhi e un club nautico.
}}
[[File:Qila Kuhna Masjid inside Puran Qila, Delhi.jpg|miniatura|Qila-i-Kuhna Masjid|sinistra]]
* {{see
| nome=Qila-i-Kuhna Masjid | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.61 | long=77.245 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19895556
| descrizione=La moschea è costruita nello stile afghano di una moschea congregazional . È un simbolo della tradizione architettonica di "una moschea a cinque campate", un concetto sviluppato durante i tempi della dinastia Sayyid e Lodi. La moschea è priva di qualsiasi iscrizione. Le pareti sono decorate con motivi a stelle esagonali che hanno motivi geometrici colorati.
}}
[[File:Sher Mandal - Old Fort - New Delhi 2014-05-13 2911.JPG|miniatura|Sher Mandal|150px]]
[[File:Bada Darwaza, western entrance to the fortress.jpg|miniatura|Bada Darwaza|sinistra]]
* {{see
| nome=Sher Mandal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.608611 | long=77.245 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q63929741
| descrizione=È un edificio storico del XVI secolo progettato in una miscela di architettura timuride e safavide. Si ritiene che l'imperatore Mughal Humayun abbia utilizzato questo edificio come sua biblioteca. Fu in questa torre che il 2° esponente della dinastia moghul trovò la morte il 22 febbraio del 1556. Udendo il richiamo del Muezzin e per la fretta di partecipare alla preghiera, il sovrano inciampò nella sua vestaglia ruzzolando per le scale della torre e sbattendo fortemente la tempia su un gradino. Morì tre giorni dopo. In seguito a questa disgrazia i successori di Humayun, preferirono per scaramanzia iniziare la costruzione di una nuova cittadella più a nord, il Red Fort e abbandonarono per sempre Purana Qil'ah che reputavano un luogo maledetto.
:L'edificio è una struttura ottagonale a due piani (di 18 m di altezza) costruita in arenaria rossa. Il piano superiore è protetto da piccoli ''[[w:chhajja|chhajja]]'' (tetti a sbalzo), sopra i quali si trovano dei cornicioni, mentre i ''chhajja'' del primo piano sono stati distrutti nel tempo. La parte centrale della terrazza contiene uno spazioso ''[[w:chhatri|chhatri]]'' ottagonale. I simboli [[w:Shatkona|Shatkona]] marmorizzati sono presenti su ciascun pennacchio esterno degli archi superiori dell'alcova, mentre l'intradosso degli archi è inciso con motivi intarsiati in marmo di un fiore a 12 petali con una stella a 12 punte.
}}
[[File:Purana Killa in New Delhi 07.jpg|miniatura|Talaqi Darwaza]]
* {{see
| nome=Bara Darwaza | alt=Humayun Darwaza | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.60691 | long=77.24551 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bada Darwaza, western entrance to the fortress.jpg
| descrizione=Una porta costruita da Humayun. È la porta sud-est del forte.
}}
* {{see
| nome=Talaqi Darwaza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.61183 | long=77.24136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Purana Killa in New Delhi 07.jpg
| descrizione=La porta settentrionale di Purana Qila. Ha una scultura in marmo di leoni in guerra con un uomo di fronte.
}}
* {{see
| nome=Purana Qila Baoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.60916 | long=77.24424 | indicazioni=vicino a Qila-i-Kuhna Masjid e Sher Mandal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Purana Killa in New Delhi 10.jpg
| descrizione=Un piccolo pozzo a gradino allungato (baoli).
}}
* {{see
| nome=Hammam | alt=Bagno turco | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.60843 | long=77.24484 | indicazioni=vicino allo Sher Mandal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Hammam - North-east View - Old Fort - New Delhi 2014-05-13 2963-2966 Compress.JPG
| descrizione=L'hammam in rovina ha resti di tubi di terracotta e scivoli d'acqua.
}}
* {{see
| nome=Purana Qila Museum | alt=पुराना किला संग्रहालय | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.608327 | long=77.242833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Gallery - Archaeological Museum - Old Fort - New Delhi 2014-05-13 3081.JPG
| descrizione=Museo archeologico.
}}
=== Musei ===
[[File:Gandhi Smriti.jpg|thumb|left|La villa dove Gandhi trascorse gli ultimi giorni della sua vita]]
[[File:Gandhi site.jpg|thumb|Il luogo esatto dove il Mahatma Gandhi venne ucciso la sera del 30 gennaio 1948]]
* {{see
| nome=Casa Birla | alt=Birla Bhavan, Gandhi Smriti | sito=http://gandhismriti.gov.in/ | email=
| indirizzo=nº 5 di Tees January Marg | lat=28.601861 | long=77.214333 | indicazioni=tra il museo nazionale e Khan market
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q1381516
| descrizione=La casa dove il Mahatma Gandhi trascorse gli ultimi giorni della sua vita prima di essere assassinato il 30 gennaio 1948. Il nome è dovuto al fatto che la casa era proprietà dei Birla, ricca e nota famiglia di affaristi. Nel 1971 il governo indiano ne acquisiva la proprietà trasformandola in un museo dedicato alla memoria del grande statista (Gandhi Smriti). Nel giardino intorno alla villa, una colonna detta del martirio segna il luogo esatto dove lo statista perì sotto i colpi d'arma da fuoco di un fanatico indù mentre compiva la sua abituale passeggiata serale.
}}
[[File:India national museum 01.jpg|thumb|Facciata del Museo Nazionale]]
[[File:Gallery2 national museum india.JPG|miniatura|sinistra|Sala del Museo Nazionale]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Museo Nazionale | alt=National Archaeological Museum, राष्ट्रीय पुरातात्विक संग्रहालय | sito=http://www.nationalmuseumindia.gov.in | email=
| indirizzo=all'angolo di Janpath con Maulana Azad Road | lat=28.611811 | long=77.219262 | indicazioni=autobus 410 fino alla fermata del Museo Nazionale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=₹ 20 per gli indiani, ₹ 650 per gli stranieri (include un'utile audioguida), ₹ 10 indiani (audioguida opzionale ₹ 150 extra), ₹ 1 per studenti indiani, più ₹ 300 se si desidera utilizzare una fotocamera. Ristorante decente al secondo piano (pranzo a buffet ₹ 200). Il guardaroba è gratuito (gen 2023)
| wikidata=Q1356138
| descrizione=Questo museo, il più grande dell'India, ha un'impostazione labirintica e la presentazione è poco convincente, ma la collezione non ha eguali e contiene alcuni veri capolavori. Presenta collezioni disposte in ordine cronologico, dalla preistoria fino ai nostri giorni. Molto interessanti le miniature di epoca moghul che mescolano influenze persiane a tradizioni locali. La sezione sulla cultura della valle dell'Indo e quella sull'eredità buddista è molto istruttiva. Il museo mette in mostra anche le arti e l'artigianato di diverse regioni dell'India. Tenete d'occhio il ballerino del tempio Harappa di 4.600 anni, il Buddha in piedi dell'era Gandhara con i capelli greci e una toga romana, la splendida galleria di dipinti in miniatura e il gigantesco carro del tempio parcheggiato all'esterno. Un luogo informativo per tutti coloro che sono interessati a saperne di più sulla cultura e la storia indiana.
}}
* {{see
| nome=Galleria Nazionale d'Arte Moderna | alt=राष्ट्रीय आधुनिक कला संग्रहालय | sito=http://ngmaindia.gov.in | email=
| indirizzo=Justice SB Marg | lat=28.610182 | long=77.234401 | indicazioni=vicino Alta corte di Delhi, C - Hexagon
| tel=+91 11 2338 6111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1338832
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo dell'aeronautica indiana | alt=वायु सेना संग्रहालय | sito=https://indianairforce.nic.in/content/air-force-museumcc | email=
| indirizzo=Palam, Subroto Park | lat=28.573889 | long=77.116944 | indicazioni=Dhaula Kuan {{BoxArrotondato|Airport Express|white|Orange|Orange}} oppure prendete l'autobus 543B, 706, 722, 729, 773, 790, 792 o AG fino a 'Subroto Park'
| tel=+91 11 25687194, +91 11 25675161 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15228644
| descrizione=Il museo più antico del suo genere nel paese. Ospita aerei, foto, cimeli, armi e uniformi dell'Indian Air Force.
}}
* {{see
| nome=Museo Filatelico Nazionale | alt=राष्ट्रीय डाक टिकट संग्रहालय | sito= | email=
| indirizzo=Sansad Marg Road Area | lat=28.62192 | long=77.21299 | indicazioni=Patel Chowk {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}
| tel=+91 11 2303 6447 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nazionale Ferroviario | alt=राष्ट्रीय रेल संग्रहालय | sito=http://www.nrm.indianrailways.gov.in | email=
| indirizzo= | lat=28.584833 | long=77.181428 | indicazioni=
| tel=+91 11 2688 1816 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-19:30 (aprile-settembre) e 09:30-17:30 (ottobre-marzo) | prezzo=
| wikidata=Q1138924
| descrizione=Ospita una collezione di treni indiani dal passato al presente: uno sguardo utile all'orgoglioso patrimonio ferroviario dell'India. La collezione comprende carrozze appartenenti a potentati indiani e viceré britannici. I bambini possono salire sul trenino che circumnaviga il museo. C'è un piccolo caffè in loco.
}}
[[File:Teen Murti House.jpg|thumb|Nehru Memorial Museum]]
* {{see
| nome=Nehru Memorial Museum | alt=Teen Murti Bhavan | sito=http://www.nehrumemorial.nic.in/en/ | email=
| indirizzo=Chanakyapuri, Teen Murti Marg | lat=28.602608 | long=77.198774 | indicazioni=
| tel=+91 11 2301 7587 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-17:00 | prezzo=₹ 50 adulti, ₹ 25 bambini (planetario), ingresso gratis
| wikidata=Q619713
| descrizione=Ex residenza del primo primo ministro indiano, Jawaharlal Nehru, oggi trasformata in un museo alla sua memoria. L'edificio che lo ospita è di epoca coloniale e fu realizzato su disegno di Robert Tor Russel, lo stesso architetto che progettò Connaught Place. Originariamente il palazzo era noto come "Flagstaff House" ed era adibito a residenza del comandante in capo delle forze armate britanniche in India. Il nome odierno "Teen Murti Bhavan", significa casa delle tre statue. Dopo la morte di Nehru nel 1964, è stato trasformato in un museo della sua vita, oltre a una biblioteca. È una delle più grandi biblioteche di Delhi con 100.000 fotografie, 18.000 rotoli di microfilm e oltre 10.000 manoscritti. Include anche un planetario dove proiettano un film sull'astronomia e l'universo.
}}
* {{see
| nome=Museo del Parlamento | alt= | sito=http://www.parliamentmuseum.org | email=
| indirizzo=Gokul Nagar | lat=28.618658 | long=77.207172 | indicazioni=vicino alla stazione della metropolitana Sansad Bhavan e Central Secretariat {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}} e {{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7138917
| descrizione=Nell'edificio della Biblioteca del Parlamento indiano.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Middle lane, Khan Market, New Delhi.jpg|miniatura|Khan Market]]
Uno dei posti migliori per acquistare a Nuova Delhi è il '''[http://www.delhitourism.gov.in/delhitourism/shopping/connaught%20place.jsp Connaught Place]''', ufficialmente conosciuto come '''Rajiv Chowk'''. È un incrocio unico tra una galleria commerciale europea, un bazar indiano e un centro commerciale esclusivo. Con tutti i negozi disposti in 2 cerchi, è facile spostarsi ed esplorare.
* {{buy
| nome=Khan Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.600278 | long=77.226806 | indicazioni=Metro Violet 'Khan Market' 0,3 km NE - Autobus 26, 47, 56, 173, 181, 326, 336, 344, 375, 408, 430, 440, 445, 450, 522SPL
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6400083
| descrizione=Un tempio dello shopping fra i più cari non solo dell'India ma del mondo intero, essendo stato classificato al 24° posto su scala internazionale. È immerso nel verde e si trova a breve distanza dai giardini di Lodhi. I negozi di abbigliamento espongono capi di Benetton, Nike, Reebok, Goodearth ecc. Non mancano le librerie, i negozi di elettronica e i ristoranti.
}}
* {{buy
| nome=Sarojini Nagar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 28.577010572242358| long=77.19616643812732 | indicazioni=Autobus 53, 56, 89, 512, 536, 544, 544A, 615, 615A o fermata 'Sarojini Nagar Market' o 'Sarojini Nagar' Stn 0,4 km N
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo mercato è ottimo per l'esportazione di indumenti in eccedenza e generi alimentari verdi.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Bahawalpur house delhi.jpg|thumb|National School of Drama]]
* {{drink
| nome=National School of Drama (NSD)
| alt=
| sito=https://nsd.gov.in/
| email=
| indirizzo=Bahawalpur House, Bhagwandas Road, Mandi House, New Delhi, Delhi 110001, India
| lat=28.6208
| long=77.2410
| indicazioni=
| tel=+91 11 2338 9402
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 09:00 - 18:00
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un'istituzione di prestigio per le arti teatrali in India, offre spettacoli teatrali regolari e festival.
}}
* {{drink
| nome=PVR Cinemas
| alt=
| sito=https://www.pvrcinemas.com/
| email=
| indirizzo=Select Citywalk Mall, A-3, District Centre, Saket, New Delhi, Delhi 110017, India
| lat=28.5286
| long=77.2193
| indicazioni=
| tel=+91 11 6000 9125
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 10:00 - 23:00
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Una delle catene di cinema più popolari in India, offre una vasta gamma di film in diverse lingue e formati.
}}
[[File:Arun Jaitley Stadium during World Cup 2023.jpg|thumb|Stadio del cricket Arun Jaitley]]
* {{drink
| nome=Arun Jaitley Stadium
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=Bahadur Shah Zafar Marg, New Delhi, Delhi 110002, India
| lat=28.63778
| long=77.24306
| indicazioni=
| tel=+91 11 2331 9323
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| wikidata= Q15217611
| descrizione=Uno degli stadi di cricket più antichi e iconici dell'India, precedentemente noto come Feroz Shah Kotla Stadium. Ha una capacità di 35.200 spettatori e ospita partite internazionali di cricket.
}}
[[File:Jawaharlal Nehru Stadium CWG opening ceremony.jpg|thumb|Jawaharlal Nehru Stadium]]
* {{drink
| nome=Jawaharlal Nehru Stadium
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=Bhishma Pitamah Marg, Pragati Vihar, New Delhi, Delhi 110003, India
| lat=28.5828
| long=77.2340
| indicazioni=
| tel=+91 11 2436 5522
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| wikidata= Q864849
| descrizione=Un grande stadio multiuso che ospita eventi sportivi e concerti. Ha una capacità di 60.000 spettatori ed è stato uno dei principali luoghi per i Giochi del Commonwealth del 2010.
}}
* {{drink
| nome=Harbax Singh Stadium
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=University of Delhi, North Campus, New Delhi, Delhi 110007, India
| lat=28.6880
| long=77.2100
| indicazioni=
| tel=+91 11 2766 7725
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| wikidata= Q5654349
| descrizione=Situato nel campus nord dell'Università di Delhi, questo stadio è utilizzato principalmente per eventi sportivi universitari e partite di cricket locali.
}}
=== Locali notturni===
* {{drink
| nome=The Blue Bar - Taj Palace
| alt=
| sito=https://www.tajhotels.com/en-in/taj/taj-palace-new-delhi/
| email=
| indirizzo=Taj Palace, 2, Sardar Patel Marg, Chanakyapuri, New Delhi, Delhi NCR, Delhi
| lat=28.595526
| long=77.17066
| indicazioni=
| tel=+91 11 2611 0202
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 17:00 - 01:00, Gio-Ven 17:00 - 02:00
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un bar di alta classe con una selezione esclusiva di vini, liquori e birre premium. Offre cocktail ispirati al Sud-Est asiatico.
}}
* {{drink
| nome=Warehouse Cafe
| alt=
| sito=https://www.warehousecafe.in/
| email=
| indirizzo=D 19/20, D Block, Inner Circle, Near Rajiv Chowk Metro Station, Gate 3, Connaught Place, New Delhi, Delhi NCR, Delhi 110001
| lat=28.633757
| long=77.221016
| indicazioni=
| tel=+91 99995 37128
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 12:00 - 01:00
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un paradiso per gli amanti del cibo e della musica, con piatti leggendari, esibizioni dal vivo e drink esotici in un'atmosfera vibrante.
}}
* {{drink
| nome=My Bar Square
| alt=
| sito=https://mybarindia.com/
| email=
| indirizzo=E-34 & 35, 1st Floor, Inner Circle, Connaught Place, New Delhi, Delhi NCR, Delhi 110001
| lat=28.632763
| long=77.22161
| indicazioni=
| tel=+91 99999 20556
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 12:00 - 01:00
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un bar e lounge premium nel cuore di New Delhi, noto per la sua atmosfera accogliente e la vasta selezione di bevande.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Se venite da un paese occidentale, potrebbe essere interessante mangiare in un fast food come McDonald's o Burger King. I menu sono diversi e, a differenza dell'ovest, molto vegetariani - anche KFC ha un'opzione vegetariana.
Nei dintorni della stazione di Nuova Delhi si possono trovare soltanto ristoranti economici e con scarsa igiene.
* {{eat
| nome=Bukhara
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=ITC Maurya, Sardar Patel Marg, Akhaura Block, Diplomatic Enclave, New Delhi, Delhi 110021, India
| lat=28.5967
| long=77.1734
| indicazioni=
| tel=+91 11 2611 2233
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Conosciuto per la sua cucina indiana autentica, specialmente i grandi naan caldi e i malai kebab.
}}
* {{eat
| nome=Rajinder Da Dhaba
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=AB-14, Safdarjung Enclave Market, New Delhi, Delhi 110029, India
| lat=28.5672
| long=77.2008
| indicazioni=
| tel=+91 11 2610 0216
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Famoso per i suoi malai tikka rolls e mutton seekh kebabs.
}}
* {{eat
| nome=Olive Bar & Kitchen
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=6-8, Kalka Das Marg, Mehrauli, New Delhi, Delhi 110030, India
| lat=28.5195
| long=77.1855
| indicazioni=
| tel=+91 11 2957 4444
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Offre un menù mediterraneo in un bellissimo cortile all'aperto.
}}
* {{eat
| nome=Indian Accent
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=The Lodhi, Lodhi Road, New Delhi, Delhi 110003, India
| lat=28.5897
| long=77.2409
| indicazioni=
| tel=+91 11 4323 5151
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Presenta un menù unico di fusione con piatti come il blue cheese naan e le chicken tikka meatballs.
}}
* {{eat
| nome=Karim’s
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=16, Gali Kababian, Jama Masjid, New Delhi, Delhi 110006, India
| lat=28.6507
| long=77.2334
| indicazioni=
| tel=+91 11 2326 4981
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Un luogo iconico per il cibo Mughlai, fondato nel 1913.
}}
* {{eat
| nome=Maa Bhagwati Restaurant
| alt=
| sito=https://maa-bhagwati-restaurant.business.site/
| email=
| indirizzo=3504, Dariba Pan, Paharganj, New Delhi, Delhi 110055, India
| lat=28.64413
| long=77.21586
| indicazioni=
| tel=+91 98688 05550
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Un ristorante vegetariano noto per il suo cibo saporito e di alta qualità. Piatti consigliati: Dal Makhani, Paneer Tikka e Veg Pulao.
}}
* {{eat
| nome=Mamagoto
| alt=
| sito=https://www.eazydiner.com/delhi-ncr/mamagoto-khan-market-110146
| email=
| indirizzo=53, 1st Floor, Middle Lane, Khan Market, New Delhi, Delhi NCR, Delhi
| lat=28.600477
| long=77.22743
| indicazioni=
| tel=+91 11 4516 6060
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 12:00 - 23:00
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Un ristorante di alta cucina che offre una varietà di piatti asiatici, dal giapponese al cinese al tailandese. Atmosfera rilassata e decorazioni moderne.
}}
* {{eat
| nome=Hotel Saravana Bhavan
| alt=
| sito=https://saravanabhavan.com/
| email=
| indirizzo=P-13/90, Connaught Circus, New Delhi, Delhi 110001, India
| lat=28.632267
| long=77.2163
| indicazioni=
| tel=+91 11 2334 7755
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Ristorante casual che offre una vasta gamma di autentica cucina dell'India del Sud. Ambiente accogliente e personale attento.
}}
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Gli alberghi nei pressi della Stazione di Nuova Delhi sono generalmente molto economici e spesso anche di scarsa qualità.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Ahuja Residency | alt= | sito=http://www.ahujaresidency.com | email=info@ahujaresidency.com
| indirizzo=3, Sundar Nagar | lat=28.605128 | long=77.240759 | indicazioni=
| tel=+91 1145785000 | numero verde= | fax=
| checkin=13:00 | checkout=12:00 | prezzo=Rs 2,800
| descrizione=Un albergo a conduzione familiare nella zona elegante di Nuova Delhi, tra i Giardini di Lodhi e il Delhi Golf Course.
}}
* {{sleep | nome=Hotel City Star | alt= | sito=https://www.facebook.com/HotelCityStar | email=info@hotelcitystar.com | indirizzo=8718, D.B. Gupta Road, Paharganj, New Delhi, Delhi 110055, India | lat=28.644800 | long=77.216721 | indicazioni=Vicino alla stazione ferroviaria di Nuova Delhi | tel=+91 11 4356 1111 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=Da €21,47 a €32,19 a notte per camera doppia | descrizione=Hotel economico con camere pulite e moderne, Wi-Fi gratuito, e colazione inclusa. Situato in una posizione comoda vicino alla stazione ferroviaria. }}
* {{sleep | nome=Smyle Inn | alt= | sito=https://www.facebook.com/SmyleInn | email=info@smyleinn.com | indirizzo=916, Gali Chandi Wali, Main Bazaar, Paharganj, New Delhi, Delhi 110055, India | lat=28.644800 | long=77.216721 | indicazioni=Vicino alla stazione ferroviaria di Nuova Delhi | tel=+91 11 2358 9988 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=Da €10,73 a €21,47 a notte per camera singola | descrizione=Guesthouse economica con camere semplici ma pulite, Wi-Fi gratuito, e colazione inclusa. Ottima posizione per esplorare la città. }}
* {{sleep | nome=Hotel Ajanta | alt= | sito=https://www.facebook.com/HotelAjanta | email=info@hotelajanta.com | indirizzo=36, Arakashan Road, Ram Nagar, Paharganj, New Delhi, Delhi 110055, India | lat=28.644800 | long=77.216721 | indicazioni=Vicino alla stazione ferroviaria di Nuova Delhi | tel=+91 11 2956 7421 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=Da €26,84 a €37,57 a notte per camera doppia | descrizione=Hotel economico con camere confortevoli, Wi-Fi gratuito, e colazione inclusa. Offre anche un servizio di trasferimento aeroportuale. }}
* {{sleep | nome=The Grand Uddhav | alt= | sito=https://www.granduddhav.com/ | email= | indirizzo=4953 Nehru Bazar, Paharganj, New Delhi, Delhi 110055, India | lat=28.640137 | long=77.21324 | indicazioni=Vicino al Gurudwara Bangla Sahib | tel=+91 98993 54533 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=Da €16,10 a €26,84 a notte per camera doppia | descrizione=Hotel economico con Wi-Fi gratuito, parcheggio privato gratuito e colazione continentale. Situato in una posizione centrale. }}
* {{sleep | nome=Hotel Express 66 | alt= | sito=https://www.hotelharipiorkodelhi.com/ | email= | indirizzo=4775 Main Bazar, New Delhi, Delhi 110055, India | lat=28.641083 | long=77.21398 | indicazioni=Vicino alla stazione ferroviaria di Nuova Delhi | tel=+91 11 2358 7999 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=Da €12,88 a €23,62 a notte per camera singola | descrizione=Hotel economico con camere climatizzate, Wi-Fi gratuito e servizio navetta gratuito. Ottima posizione per esplorare la città. }}
* {{sleep | nome=Suites Admiral | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plot IN F/F G/F, KH NO-389/1, Block-A, Road NO-3, Mahipalpur Extn, Vasant Kunj, New Delhi, Delhi 110037, India | lat=28.549616 | long=77.12908 | indicazioni=Vicino all'aeroporto internazionale di Delhi | tel=+91 70424 24242 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=Da €19,31 a €30,06 a notte per camera doppia | descrizione=Hotel economico con Wi-Fi gratuito, parcheggio privato gratuito e colazione inclusa. Situato vicino all'aeroporto. }}
*{{sleep | nome=Hotel Clark Height | alt= | sito=https://clarkhotels.com/ | email= | indirizzo=1/1 Main Patel Nagar Road, Metro Pillar 209 West Patel Nagar, New Delhi, Delhi 110008, India | lat=28.648449 | long=77.164276 | indicazioni=Vicino alla stazione della metropolitana Patel Nagar | tel=+91 11 4567 1444 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=Da €21,47 a €32,19 a notte per camera doppia | descrizione=Hotel economico con Wi-Fi gratuito, parcheggio privato gratuito e ristorante. Situato in una posizione comoda vicino alla metropolitana. }}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel SPB 87 | alt= | sito=http://www.hotelspb87delhi.com/ | email=
| indirizzo=Plot No. 2, Block no. 17A, WEA, Karol Bagh | lat=28.645060 | long=77.189603 | indicazioni=A 20 minuti dall'aeroporto internazionale Indira Gandhi e a 10 minuti dalla stazione ferroviaria di Nuova Delhi
| tel=+91 11 4500 0400 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=₹2,590
| descrizione=TV satellitare, wifi e servizi igienici e vasca privati. Hanno anche una sala conferenze per riunioni di lavoro e ospiti.
}}
=== Prezzi elevati ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome=Le Meridien New Delhi
| alt=
| sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/delmd-le-meridien-new-delhi/overview/
| email=
| indirizzo=Windsor Place, Nuova Delhi, 110001, India
| lat=28.6188
| long=77.2183
| indicazioni=
| tel=+91 11 4502 0200
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Ubicato a soli 2 km dal Palazzo Presidenziale, dal Parlamento e dal Connaught Place, offre una piscina all'aperto, un centro benessere e 6 punti ristoro.
}}
* {{sleep
| nome=The Park New Delhi
| alt=
| sito=https://www.theparkhotels.com/new-delhi/
| email=
| indirizzo=15 Parliament Street, Near Connaught Place, Nuova Delhi, 110001, India
| lat=28.628902
| long=77.21614
| indicazioni=
| tel=+91 11 2374 3000
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 17:00 - 00:00
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Situato vicino a monumenti storici come Jantar Mantar e India Gate, offre spazi di intrattenimento glamour e un centro benessere.
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton New Delhi Hotel
| alt=
| sito=https://www.itchotels.com/in/en/sheraton-new-delhi
| email=
| indirizzo=District Centre, Saket, Nuova Delhi, 110017, India
| lat=28.526802
| long=77.21601
| indicazioni=
| tel=+91 11 4266 1122
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Dispone di 5 punti di ristoro, una piscina all'aperto e un centro benessere. Vicino al Qutub Minar e al Select City Walk.
}}
* {{sleep
| nome=The Imperial
| alt=
| sito=https://theimperialindia.com/
| email=
| indirizzo=Janpath, New Delhi, Delhi NCR, Delhi, India
| lat=28.626417
| long=77.21777
| indicazioni=
| tel=+91 11 2334 1234
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 08:00 - 23:45
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Un hotel storico con un'atmosfera lussuosa, offre una vasta gamma di servizi tra cui un centro benessere e diversi ristoranti.
}}
* {{sleep
| nome=The Leela Palace New Delhi
| alt=
| sito=https://www.theleela.com/the-leela-palace-new-delhi/
| email=
| indirizzo=Diplomatic Enclave, Chanakyapuri, New Delhi, Delhi 110023, India
| lat=28.5869
| long=77.1831
| indicazioni=
| tel=+91 11 3933 1234
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Situato nell'Enclave Diplomatico di New Delhi, offre un mix di architettura Lutyen e cultura reale indiana. Dispone di una spa, 4 opzioni di ristorazione e parcheggio gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=The Oberoi New Delhi
| alt=
| sito=https://www.oberoihotels.com/hotels-in-new-delhi/
| email=
| indirizzo=Dr. Zakir Hussain Marg, New Delhi, Delhi 110003, India
| lat=28.6014
| long=77.2395
| indicazioni=
| tel=+91 11 2436 3030
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Affacciato sul Delhi Golf Club, offre una piscina riscaldata interna ed esterna, un centro benessere e un bar sul tetto.
}}
* {{sleep
| nome=Taj Mahal Hotel
| alt=
| sito=https://www.tajhotels.com/en-in/taj/taj-mahal-new-delhi/
| email=
| indirizzo=1, Mansingh Road, New Delhi, Delhi 110011, India
| lat=28.6010
| long=77.2255
| indicazioni=
| tel=+91 11 6656 6162
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Un hotel di lusso a 5 stelle situato nel cuore della città, offre viste mozzafiato sui viali alberati di Lutyens Delhi.
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Delhi
| alt=
| sito=https://www.hyatt.com/en-US/hotel/india/hyatt-regency-delhi/delhi
| email=
| indirizzo=Bhikaiji Cama Place, Ring Road, New Delhi, Delhi 110066, India
| lat=28.5687
| long=77.1734
| indicazioni=
| tel=+91 11 2679 1234
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Un hotel di lusso con servizi eccellenti, tra cui una piscina all'aperto, un centro benessere e diverse opzioni di ristorazione.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Nei quartieri attorno alla stazione di Nuova Delhi il rischio di [[Borseggiatori|borseggio]] è piuttosto alto. Mantenete la massima cautela ed evitate di portare con voi oggetti di valore.
=== Ambasciate ===
* {{listing
| nome= Italia| alt= | sito= https://www.facebook.com/ItalyInIndia/?rf=200783886612998| email=ambasciata.newdelhi@esteri.it
| indirizzo= 50E, Chandra Gupta Marg, Chanakyapuri| lat=28.5906594 | long=77.1828765 | indicazioni=
| tel= +91 11 2611 4355| numero verde= | fax=+91 11 2687 3889
| orari=Lun-Gio 9:00-13:00, 14:00-18:00, Ven 9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito= https://www.eda.admin.ch/newdelhi| email=
| indirizzo=Nyaya Marg, 110 021 | lat=28.5964706 | long=77.1852979| indicazioni=
| tel=+91 11 4995 9500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefoni ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Rail Reservation Center | alt=रेल रिजर्वेशन केन्द्र | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.631422 | long=77.216604 | indicazioni=sulla strada per Connaught Place
| tel=+91 9811096862 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Biglietteria ferroviaria. Spesso ha tempi di attesa non molto più lunghi rispetto all'ufficio prenotazioni turistiche. Dovrete conoscere il numero o il nome del treno che volete prendere.
}}
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo del governo indiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=88 Janpath, Connaught Place | lat= 28.62719 | long=77.21969| indicazioni=
| tel=+91 11 2332 0005, +91 11 2332 0008, +91 11 2332 0109, +91 11 2332 0266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ufficio turistico del governo indiano offre tour giornalieri, coprendo tutti i principali siti di Delhi. Se doveste scegliere di andare con il tour di un giorno promosso dal governo, tenete presente che a causa dell'agenda intensa, dovrete andate veloci, sono concessi solo 20-40 minuti per ogni vista. Considerate questo tour di un giorno come un assaggio. Se c'è uno spettacolo di particolare interesse, aggiungetelo ai vostri preferiti e tornatr in un secondo momento con più calma.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia del Sud
| Stato = India
| Regione nazionale = India meridionale
| Regione nazionale2 = Pianure indiane
| Città = Delhi
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
{{Mapmask |28.5587,77.0504 |28.5676,77.0566 |28.5688,77.0574 |28.5705,77.0590 |28.5696,77.0619 |28.5744,77.0661 |28.5774,77.0693 |28.5743,77.0739 |28.5734,77.0756 |28.5723,77.0777 |28.5711,77.0805 |28.5744,77.0832 |28.5876,77.0943 |28.5911,77.0974 |28.5968,77.1022 |28.5972,77.1016 |28.5974,77.1013 |28.5977,77.1009 |28.5987,77.0996 |28.5996,77.1003 |28.6011,77.0980 |28.6025,77.0992 |28.6028,77.0994 |28.6031,77.0996 |28.6040,77.1002 |28.6050,77.1009 |28.6063,77.1014 |28.6063,77.1020 |28.6118,77.1023 |28.6146,77.1083 |28.6201,77.1140 |28.6220,77.1142 |28.6225,77.1143 |28.6226,77.1148 |28.6226,77.1150 |28.6225,77.1163 |28.6275,77.1185 |28.6269,77.1200 |28.6352,77.1253 |28.6364,77.1260 |28.6384,77.1281 |28.6385,77.1292 |28.6394,77.1307 |28.6396,77.1324 |28.6397,77.1335 |28.6392,77.1347 |28.6401,77.1358 |28.6381,77.1386 |28.6425,77.1436 |28.6371,77.1504 |28.6402,77.1550 |28.6374,77.1587 |28.6328,77.1643 |28.6306,77.1654 |28.6304,77.1655 |28.6300,77.1657 |28.6298,77.1658 |28.6295,77.1659 |28.6279,77.1654 |28.6284,77.1690 |28.6302,77.1760 |28.6255,77.1790 |28.6262,77.1796 |28.6281,77.1814 |28.6287,77.1819 |28.6316,77.1845 |28.6339,77.1861 |28.6341,77.1883 |28.6342,77.1888 |28.6343,77.1893 |28.6344,77.1897 |28.6376,77.1926 |28.6388,77.1937 |28.6401,77.1943 |28.6431,77.1965 |28.6441,77.1969 |28.6449,77.1969 |28.6457,77.1976 |28.6453,77.1982 |28.6447,77.1996 |28.6446,77.1997 |28.6364,77.2137 |28.6417,77.2182 |28.6420,77.2192 |28.6374,77.2214 |28.6367,77.2219 |28.6351,77.2232 |28.6342,77.2242 |28.6290,77.2352 |28.6258,77.2411 |28.6252,77.2408 |28.6243,77.2410 |28.6242,77.2411 |28.6224,77.2407 |28.6129,77.2400 |28.6126,77.2470 |28.6124,77.2479 |28.6129,77.2495 |28.6133,77.2542 |28.6097,77.2551 |28.6093,77.2499 |28.6089,77.2477 |28.6084,77.2462 |28.6073,77.2441 |28.6099,77.2419 |28.6097,77.2415 |28.6093,77.2399 |28.6073,77.2399 |28.5984,77.2404 |28.5931,77.2397 |28.5925,77.2347 |28.5915,77.2297 |28.5907,77.2234 |28.5897,77.2150 |28.5894,77.2132 |28.5879,77.2130 |28.5878,77.2086 |28.5873,77.2034 |28.5889,77.2010 |28.5895,77.1992 |28.5885,77.1988 |28.5833,77.2004 |28.5816,77.2010 |28.5810,77.2060 |28.5808,77.2073 |28.5802,77.2115 |28.5762,77.2102 |28.5754,77.2099 |28.5732,77.2095 |28.5731,77.2094 |28.5719,77.2093 |28.5638,77.2054 |28.5613,77.2050 |28.5612,77.2050 |28.5598,77.2038 |28.5602,77.2013 |28.5627,77.2009 |28.5650,77.2002 |28.5659,77.1992 |28.5642,77.1969 |28.5636,77.1960 |28.5629,77.1941 |28.5606,77.1929 |28.5604,77.1899 |28.5581,77.1878 |28.5561,77.1872 |28.5539,77.1862 |28.5503,77.1852 |28.5490,77.1831 |28.5467,77.1802 |28.5462,77.1771 |28.5461,77.1744 |28.5461,77.1693 |28.5440,77.1648 |28.5435,77.1617 |28.5407,77.1684 |28.5363,77.1734 |28.5342,77.1744 |28.5321,77.1699 |28.5283,77.1675 |28.5274,77.1667 |28.5253,77.1641 |28.5249,77.1608 |28.5226,77.1570 |28.5213,77.1562 |28.5222,77.1528 |28.5229,77.1506 |28.5235,77.1458 |28.5233,77.1423 |28.5238,77.1345 |28.5210,77.1336 |28.5184,77.1317 |28.5157,77.1305 |28.5104,77.1298 |28.5069,77.1295 |28.5060,77.1325 |28.5052,77.1349 |28.5035,77.1380 |28.4985,77.1460 |28.5003,77.1519 |28.4948,77.1488 |28.4928,77.1483 |28.4900,77.1466 |28.4888,77.1457 |28.4868,77.1451 |28.4839,77.1446 |28.4825,77.1440 |28.4813,77.1439 |28.4826,77.1402 |28.4847,77.1365 |28.4846,77.1363 |28.4853,77.1342 |28.4848,77.1338 |28.4858,77.1314 |28.4847,77.1289 |28.4847,77.1261 |28.4858,77.1222 |28.4870,77.1177 |28.4951,77.1195 |28.4985,77.1125 |28.4994,77.1101 |28.5013,77.1054 |28.5025,77.1038 |28.5031,77.1023 |28.5039,77.1000 |28.5049,77.0977 |28.5071,77.0958 |28.5114,77.0987 |28.5117,77.0982 |28.5184,77.1026 |28.5195,77.1011 |28.5202,77.1005 |28.5211,77.0998 |28.5216,77.0986 |28.5225,77.0971 |28.5239,77.0953 |28.5240,77.0952 |28.5256,77.0932 |28.5257,77.0930 |28.5260,77.0927 |28.5263,77.0923 |28.5266,77.0919 |28.5270,77.0915 |28.5271,77.0912 |28.5272,77.0912 |28.5276,77.0906 |28.5283,77.0896 |28.5287,77.0890 |28.5295,77.0879 |28.5307,77.0864 |28.5316,77.0852 |28.5328,77.0855 |28.5333,77.0860 |28.5383,77.0884 |28.5392,77.0842 |28.5407,77.0802 |28.5419,77.0748 |28.5434,77.0699 |28.5442,77.0703 |28.5462,77.0699 |28.5480,77.0700 |28.5511,77.0641 |28.5537,77.0591 |28.5587,77.0504}}
flb5faldxean0imr2t04hyqxryjg1p4
884599
884598
2025-07-10T14:29:47Z
Teseo
3816
/* Informazioni utili */
884599
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = Delhi
| Banner = Delhi banner India gate.jpg
| DidascaliaBanner = Arco di trionfo
| Immagine = Glimpses of the new Parliament Building, in New Delhi (2).jpg
| Didascalia = Parlamento indiano
| Localizzazione = DelhiMunicipalitésNew.png
| Stato = [[India]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| CAP = 110xxx
| Sito = [http://www.ndmc.gov.in Sito ufficiale]
| Lat = 28.61278
| Long = 77.23083
}}
'''Nuova Delhi''' è un distretto di [[Delhi]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Caratterizzata da ampi viali, numerose rotonde, palazzi coloniali ed edifici governativi punteggiati di monumenti provenienti da varie parti della storia dell'India, questo è il cuore della capitale. Connaught Place (ufficialmente Rajiv Chowk) e Khan Market sono famosi centri commerciali e la vicina area di Paharganj ha molti hotel economici.
=== Cenni storici ===
Quando agli inizi del XX secolo fu approvato il trasferimento della capitale dell'impero britannico delle Indie ([[British Raj]]) da [[Calcutta]] a [[Delhi]], i dominatori britannici decisero di creare a sud del vecchio centro una nuova città amministrativa che riflettesse il grado di potenza da essi raggiunto. Il progetto fu affidato all'architetto Edwin Lutyens che elaborò un piano urbanistico sull'esempio di Parigi con ampi viali e piazze su cui si affacciavano palazzi solenni.
Ancora oggi la differenza tra Nuova Delhi e la città vecchia appena più a nord appare profonda: si passa in poco tempo da un agglomerato urbano sciatto e caotico, tipicamente orientale, a una città ordinata di stampo europeo e con ampi spazi verdi.
Dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'[[India]], Nuova Delhi continuò a godere di un'amministrazione separata con a capo un commissario nominato direttamente dal governo finché non fu inglobata nel Territorio della Capitale Nazionale istituito nel 1991. Al censimento del 2003, Nuova Delhi contava 295,000 abitanti, la maggior parte dei quali occupati nella burocrazia governativa.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 28.574
| Long=77.162
| h = 550 | w = 500 | z = 12
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q8560886}}
{{mapshape|type=page|wikicommons=Delhi Airport.map}}
{{Mapshapes|Q271195}}
Come mostrato dalla cartina a fianco, Nuova Delhi è strutturata su due viali principali: Janpath e Rajapath.
*{{marker|nome=Rajapath |tipo=lime|lat= 28.613980763948994|long=77.20738726878376}} (''Kartavya Path'') - il cui nome significa "viale dei Re" va in senso est-ovest, dall'India Gate al palazzo presidenziale. È un viale immenso fra doppi filari di alberi e che fa da sfondo a imponenti parate militari in occasione della festa della Repubblica (26 gennaio). Particolarmente bello la sera e di notte quando gli edifici sono illuminati e i venditori escono per rifornire le numerose famiglie che fanno picnic.
*{{marker|nome=Janpath |tipo=lime|lat= 28.624267766471366|long=77.21912388520272}} - Janpath significa invece "Viale del Popolo" e muove in senso perpendicolare da Connaught Circus fino ad incrociare Rajapath all'altezza circa del museo nazionale
*{{marker|nome=Connaught Place |tipo=lime|lat=28.632711488290518 |long=77.21970285058423}} - Un'immensa piazza circolare racchiusa in una doppia fila di archi. Al di sotto della piazza si trova un enorme centro commerciale. Costituisce una linea di demarcazione tra Nuova Delhi e il [[Distretto di Delhi Centro]] che si estende a nord.
===Quartieri===
*{{marker|nome=Chanakyapuri |tipo=city|lat=28.5950120 |long=77.1897630}} - Il quartiere diplomatico di Nuova Delhi, situato ad ovest del Nehru Park. Vi hanno sede le ambasciate dei maggiori paesi occidentali, compresa la nostra. Numerosi anche gli alberghi di lusso come l'Hotel Ashok e il Samrat. Il palazzo dell'ambasciata e della Cancelleria Americana sono stati disegnati dall'architetto Edward Durell Stone (1902-1978).
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*L'{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Delhi|aeroporto di Delhi]] |lat= 28.5574 | long=77.0833}}, dedicato ad Indira Gandi, è stato inaugurato nel 2004 e si trova a sud ovest della città. È dotato di due terminal, uno per i voli internazionali e un altro per quelli domestici, suddiviso a sua volta in "A" e "B". Passare dall'uno all'altro non è cosa agevole, essendo distanti 5 km e l'autobus navetta che li collega passa ogni mezz'ora. Per motivi di sicurezza le ispezioni doganali sono lunghe e meticolose per cui bisogna calcolare un intervallo di '''almeno''' due ore dal proprio arrivo all'eventuale imbarco su un volo domestico.
:Il viaggio dalla stazione dell'aeroporto alla stazione di Nuova Delhi tramite la Orange Line AE costa ₹ 60,00 e dura 23 minuti con treni che passano ogni 15 minuti.
=== In treno ===
[[File:New Delhi Railway Station Entry.jpg|miniatura|Stazione di Nuova Delhi]]
* {{listing
| nome=Stazione di Nuova Delhi | alt=NDLS | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.642314 | long=77.220004 | indicazioni=Nella zona del [[Distretto di Delhi Centro]] e precisamente 2 km a nord di piazza Connaught, appena fuori Paharganj. Se arrivate alla stazione e volete prendere un taxi, andate alla fermata dei taxi prepagati della polizia di Delhi. Sfortunatamente, questo stand si trova all'estremo estremo nord (a circa 50 m dall'uscita principale della stazione) del parcheggio dei taxi e incontrerete i bagarini che affermano di fornire taxi prepagati; ignorateli se volete risparmiare e andare in sicurezza. Per la metropolitana le uscite sono sul lato Ajmeri Gate (secondo ingresso) vicino al binario 16. Potete anche prendere risciò prepagati e taxi dalla piazza fuori dall'ingresso principale. {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}: Nuova Delhi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:00 - 23:00 | prezzo=
| wikidata=Q2742296
| descrizione=È la stazione più grande ed anche una delle maggiori del paese con oltre trecento treni al giorno per tutte le direzioni. Una biglietteria turistica chiamata '''International Tourist Bureau''' è aperta durante l'orario d'ufficio al piano superiore, ma sempre all'interno, della stazione ferroviaria (sul lato opposto alla metropolitana, vicino al binario 1). Notate che è solo per i turisti stranieri, quindi dovete avere un visto turistico (vale a dire che i visti per studenti e per lavoro non sono accettabili). Anche gli indiani non residenti possono prenotare i biglietti tramite questo ufficio. Sarà richiesto il passaporto. È necessario anche il numero del visto. Accettano anche carte di debito/credito da Visa/Mastercard. Accettano anche carte RuPay (che è un metodo di pagamento indiano). Per ottenere un biglietto, prima andate al centro della stanza e prendete i numeri per i banchi di prenotazione e informazioni, oltre a un modulo da compilare. Quindi allineatevi a una delle due file di sedie a forma di U, compilate il modulo e preparatevi per un'attesa prolungata. Quando viene chiamato il vostro numero, chiedete all'impiegato di verificare la disponibilità dei treni che desiderate e di rispondere a qualsiasi domanda abbiate sul modulo. Quindi attendete che venga chiamato il vostro numero di prenotazione. Tenete presente che quando arrivate al banco prenotazioni, il vostro treno potrebbe non essere più disponibile, in tal caso potete provare a prenotarne uno diverso.
:Se avete bisogno di un bagno durante questo lungo processo, c'è un bagno per uomini e donne relativamente pulito appena fuori sulla veranda attraverso la porta laterale (la porta da cui non siete entrati). La stazione è grande, affollata, confusa e piena di bagarini. Considerate un'ora per trovare il vostro treno la prima volta che la visitate. Diffidate dei tabelloni elettronici, che spesso riportano informazioni errate. Ascoltate invece gli annunci e chiedete a più persone in divisa (poliziotti) finché non trovate il vostro treno.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Bikaner House | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Pandara Road, Nuova Delhi| lat= 28.60815 | long=77.23072| indicazioni=Metro: Central Secretariat Station
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli autobus, compresi gli autobus Volvo con aria condizionata da [[Jaipur]], arrivano in questo luogo. Per viaggiare tra Jaipur e Delhi, questa fermata dell'autobus è molto pulita, meno affollata dell'ISBT e facile da raggiungere.
}}
* {{listing
| nome=Dhaula Kuan Bus Stand | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 28.593599860600015| long= 77.1637623246338| indicazioni=Si trova a [[Nuova Delhi]]. Vi ha inizio la National Highway 8 che conduce all'aeroporto.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus per i centri del [[Rajasthan]] e [[Gujarat]]
}}
=== In metro ===
*La {{BoxArrotondato|Linea blu|white|blue|blue}} (nº 3) proveniente da Noida effettua le seguenti fermate a Nuova Delhi (''da est ad ovest''): Indraprastha, Pragati Maidan (''spazi fieristici''), Mandi House, Barakhamba Road, Rajiv Chowk
*La {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}} proveniente dalla stazione ferroviaria di New Delhi effettua le seguenti fermate: Rajiv Chowk, Patel Chowk, Central Secretariat (''Capolinea'')
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 28.55
| Long= 77.15
| h = 350 | w = 350 | z = 11
| view= Kartographer
}}
=== In metro ===
* {{listing
| nome=Stazione Khan Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.60246 | long=77.227883 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6400082
| descrizione={{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}}
}}
* {{listing
| nome=Stazione Lok Kalyan Marg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.597658 | long=77.211176 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7278893
| descrizione={{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}
}}
* {{listing
| nome=Stazione Shivaji Stadium | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.62877 | long=77.211412 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308729
| descrizione={{BoxArrotondato|Airport Express|white|Orange|Orange}}
}}
* {{listing
| nome=Stazione Central Secretariat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.615042 | long=77.211785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5061812
| descrizione={{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}} e {{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}}
}}
* {{listing
| nome=Stazione Ramakrishna Ashram Marg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.639268 | long=77.208502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7288800
| descrizione={{BoxArrotondato|Linea blu|white|blue|blue}}.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Jhandewalan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.644399 | long=77.199812 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6190836
| descrizione={{BoxArrotondato|Linea blu|white|blue|blue}}.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Karol Bagh | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.643877 | long=77.188541 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6373014
| descrizione={{BoxArrotondato|Linea blu|white|blue|blue}}.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Rajendra Place | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.642241 | long=77.178263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7286033
| descrizione={{BoxArrotondato|Linea blu|white|blue|blue}}.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Quartiere governativo===
[[File:Rashtrapati Bhavan-2.jpg|thumb|left|Rashtrapati Bhavan, il palazzo presidenziale, un tempo sede dei viceré dell'India]]
* {{see
| nome=Palazzo Presidenziale | alt=Rashtrapati Bhavan | sito=https://rashtrapatisachivalaya.gov.in/rbtour/ | email=
| indirizzo= | lat=28.614342 | long=77.199804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q677555
| descrizione=Un palazzo eretto nel 1929 su disegno di Sir Edward Lutyens sulla cima di una bassa collina. Prima dell'indipendenza dell'India era la residenza dei vice re britannici. Il palazzo è circondato da vasti e ben curati giardini di stile moghul. Particolarmente attraenti sono i roseti aperti al pubblico nel mese di febbraio. Rashtrapati Bhavan è il più grande palazzo presidenziale al mondo; conta più di 350 stanze e non è stato usato acciaio per la sua costruzione.
}}
[[File:New Delhi government block 03-2016 img3.jpg|thumb|Palazzo del Secretariato (ala sud)]]
* {{see
| nome=Segretariato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.615 | long=77.205833 | indicazioni=Central Secretariat {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}} e {{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15275798
| descrizione=Con questo nome si indicano due enormi palazzi costruiti su disegno dell'architetto britannico Herbert Baker che si inspirò all'arte moghul come dimostrano le cupole e gli elementi decorativi delle facciate. I palazzi si trovano su Vijay Chowk, nome con cui si indica il tratto finale di Viale dei Re o Rajapath. Formano due ali che precedono la vasta piazza su cui si erge il palazzo presidenziale. Oggi gli edifici fungono da sede dell'ufficio del 1° ministro e di vari ministeri dell'Unione Indiana (''Difesa, Finanze, Interni, Affari Esteri'').
}}
[[File:SansadBhavan.jpg|thumb|left|Il palazzo del parlamento (''Sansad Bhavan'')]]
* {{see
| nome=Parlamento | alt=Sanscrito: Sansad Bhavan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.617189 | long=77.208084 | indicazioni=M: Stazione Segreteria Centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15275136
| descrizione=Il palazzo del Parlamento è un edificio a pianta circolare costruito nel 1912 dall'architetto Herbert Baker. Si trova sul retro dei palazzi del Segretariato ed è racchiuso entro un peristilio con ben 257 colonne. All'interno del porticato si trovano altri edifici destinati ad accogliere le sedute del "Lok Sabha" o camera bassa e del "Rajya Sabha" o camera alta corrispondente al nostro senato. La forma è circolare, che si basa sull'Ashoka Chakai. L'edificio è circondato da ampi giardini e recintato da ringhiere in arenaria modellate sul Grande Stupa di Sanchi.
}}
[[File:India Gate in New Delhi 03-2016.jpg|thumb|Nuova Delhi: l'India Gate e il monumento al milite ignoto|188x188px]]
* {{see
| nome=Porta dell'India | alt=India Gate | sito= | email=
| indirizzo=Kartavya Path | lat=28.612864 | long=77.229306 | indicazioni=1,6 km a est dalla stazione della metropolitana 'Central Secretariat' {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}, all'estremo opposto di Rajpath
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q245347
| descrizione=L'India Gate è un monumento eretto dall'architetto Edwin Lutyens per commemorare i soldati indiani caduti nel corso della [[prima guerra mondiale]]. La pietra inaugurale fu posta il 10 febbraio 1921 dal duca di Connaught. Ha la forma di un arco di trionfo a un solo fornice ed è alto 42 m. Sotto l'arco si trova la tomba del milite ignoto in marmo nero sormontata da un fucile sulla cui canna è posto un elmetto. Su ogni lato della tomba sono riportate in lettere d'oro le parole "Amar Jawan" (Il guerriero immortale). Sulle pareti esterne dell'arco sono incisi i nomi dei caduti. C'è anche una fiamma eterna per tutti i soldati indiani caduti e una statua alta 8,5 m di Netaji Subhas Chandra Bose, un'attivista per la libertà indiana.
}}
[[File:Tomb of Safdarjung..JPG|thumb|Mausoleo di Safdarjung|sinistra]]
* {{see
| nome=Mausoleo di Safdarjung | alt= | sito=http://delhitourism.gov.in/delhitourism/tourist_place/safdarjang_tomb.jsp | email=
| indirizzo=Lodi Road | lat=28.58929 | long=77.21061 | indicazioni=vicino ai Giardini Lodhi. Circa 500 m a nord della stazione della metropolitana Jor Bagh {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dall’Alba al tramonto | prezzo=₹ 25 per gli indiani, ₹ 300 per gli stranieri (gen 2023)
| wikidata=Q375624
| descrizione=La tomba di Safdarjung fu uno degli ultimi solenni mausolei eretti in epoca Moghul. Si tratta di una tomba con cupola a cipolla. Fu completato nel 1754 su commissione del nababbo Shia ud Daulah per onorare suo padre che aveva ricoperto l'incarico di ministro al tempo dell'imperatore Mohammed Scia. L'attrazione principale del monumento sono i magnifici giardini che lo circondano e le vasche ornamentali.
}}
[[File:Birlamandirdelhi.JPG|thumb|Tempio di Laxminarayan (Birla Mandir)]]
* {{see
| nome=Tempio di Laxminarayan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Mandir Marg | lat=28.632778 | long=77.198889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2426584
| descrizione=Questo tempio, noto anche come Birla Mandir, è consacrato alla dea indù di Laxmi e a Visnù, suo consorte. Il tempio fu costruito nel 1622 ma completamente restaurato nel 1938 grazie alle elargizioni dei Birla, una delle più ricche famiglie del paese e di più antica data, originaria del [[Rajasthan]] e i cui discendenti si dedicano ancora oggi con successo ai più svariati tipi di business, dal tessile alle telecomunicazioni. Birla Mandir ricalca nello stile i templi di [[Bhubaneswar]] nello stato di [[Orissa]] e, come quelli, ha un aspetto imponente. Ogni anno, in occasione della festa di Janmashtami che commemora la nascita di Krishna, vi accorrono migliaia di pellegrini. Il tempio è situato su Mandir marg nel settore nord ovest di Nuova Delhi e non distante da Connaught Circle.
}}
[[File:Samrat Yantra New Delhi.jpg|thumb|Uno degli strumenti astronomici nel parco di Jantar Mantar|sinistra]]
* {{see
| nome=Yantra Mandir | alt=Jantar Mantar | sito=https://www.jantarmantar.org/learn/observatories/sites/observatoryDelhi/index.html | email=
| indirizzo=Sansad Marg, zona di Hanuman Road, Connaught Place | lat=28.627108 | long=77.216478 | indicazioni=Stazione della metropolitana Rajiv Chowk, tra i viali Sansad e Tolstoy, poco più a sud di Connaught Circle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q2045115
| descrizione=Il nome significa Tempio degli strumenti, derivando dalle parole "yantra" = strumento e "mandir" = tempio. Si tratta di un osservatorio astronomico costruito nel 1719 su commissione dell'imperatore moghul Mohammed Scia. Esso serviva a scrutare il cielo onde ravvisarsi segni divinatori o periodi propizi per la fissazione di feste religiose importanti o per regolare la vita privata degli individui. L'astrologia era tenuta in gran conto nell'India del XVIII secolo e lo è tuttora. Il tempio era gestito dai "pandit", sapienti indù della casta dei brahmani. Tra gli strumenti degno di nota è il Samrat Yantra, un gigantesco gnomone (''Lo gnomone è la parte della meridiana che proietta la propria ombra sul quadrante'') di forma triangolare e collocato in posizione verticale.
}}
[[File:Ugrasen ki Baoli in Delhi 01.jpg|miniatura|Agrasen Ki Baoli]]
* {{see
| nome=Agrasen Ki Baoli | alt=Ugrasen Ki Baoli | sito= | email=
| indirizzo=Vakil lane. Hailey Road, Connaught Place | lat=28.626167 | long=77.225083 | indicazioni=Vicino a Jantar Mantar. A 200m in direzione sud-est del British Council. Prendete l'autobus per Max Muller Bhavan. Barakhamba Road {{BoxArrotondato|Linea blu|white|blue|blue}} è la stazione della metropolitana più vicina
| tel=+91 1124647005 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q4693773
| descrizione=Uno storico pozzo ripido che si ritiene sia stato costruito durante il tempo del Maharaja Agrasen dell'era Mahabharata e ricostruito nel XIV secolo. Agrasen era un leggendario re indiano di Agroha, una città di commercianti. È noto per la sua compassione nel rifiutarsi di macellare animali negli Yajña (altari sacrificali).
}}
[[File:Lal Bangla pict..JPG|miniatura|Lal Bangla|sinistra]]
* {{see
| nome=Lal Bangla | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Delhi Golf Club, Dr, Zakir Husain Marg | lat=28.600278 | long=77.238056 | indicazioni=Khan Market {{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}} è la stazione della metropolitana più vicina a piedi verso est circa dieci minuti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=Q6480027
| descrizione=Questo luogo contiene due masolei separati dove vi sono le tombe di Lal Kunwar e sua figlia Begum Jaan. Lal Kunwar era la moglie del sovrano Mughal Jahander Shah e madre di un altro sovrano Mughal Shah Alam II. Lal Kunwar è simile a Nur Jahan, che ha monopolizzato il potere e ha dato incarichi importanti al suo membro della sua famiglia. Le aree adiacenti hanno le tombe di tombe sconosciute del terzultimo imperatore Mughal Akbar Shah II.
}}
[[File:Salt March Statue.jpg|miniatura|Monumento alla marcia del sale di Gandhi]]
* {{see
| nome=Monumento alla marcia del sale di Gandhi | alt=11 Murti | sito= | email=
| indirizzo=Madre Teresa Crescent | lat=28.610085 | long=77.191638 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Salt March Statue.jpg
| descrizione=Un monumento che rappresenta la Marcia del sale guidata da Gandhi nel 1930, un classico caso di disobbedienza civile che ha avuto un ruolo chiave nel movimento indipendentista indiano e ha ispirato manifestanti successivi come Martin Luther King. Le "11 sculture" nel monumento sono progettate per assomigliare a persone di diverse religioni e caste, tutte in marcia insieme.
}}
[[File:Cathedral Church of the Redemption - New Delhi.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa Cattedrale della Redenzione]]
* {{see
| nome=Chiesa Cattedrale della Redenzione | alt=Chiesa Viceré | sito=http://www.theredemptionchurch.org/home.php | email=
| indirizzo=Church Lane | lat=28.618038 | long=77.201978 | indicazioni=Vicino a Rashtrapati Bhawan, stazione Central Secretariat {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}} e {{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5052220
| descrizione=È la sede della Chiesa dell'India settentrionale, diocesi di Delhi. Costruita da Henry Medd tra il 1927 e il 1935, è un bell'esempio di architettura coloniale.
}}
[[File:Sacred Heart Cathedral (New Delhi) sky adj.jpg|150px|miniatura|Cattedrale del Sacro Cuore]]
* {{see
| nome=Cattedrale del Sacro Cuore | alt= | sito=http://sacredheartcathedraldelhi.org/ | email=
| indirizzo=1 Ashok Place | lat=28.628699 | long=77.206651 | indicazioni=al largo di Baba Kharak singh Marg e Bhai Veer Singh Marg vicino a Connaught Place vicino a Gurdwara Bangla Sahib, stazione Shivaji Stadium {{BoxArrotondato|Airport Express|white|Orange|Orange}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1089554
| descrizione=È la chiesa più grande in termini di struttura e anche sede dell'arcidiocesi cattolica di Delhi. Assolutamente da visitare per godersi la splendida architettura.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di San Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bhai Veer Singh Marg | lat=28.62841 | long=77.20466 | indicazioni=Vicino alla scuola di St Columbas, autobus 89 per Gol Market
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la sede della chiesa siro-ortodossa giacobita a Delhi. È conosciuta come l'Antiochia d'Oriente ed è un bell'esempio di architettura orientale unita alla modernità.
}}
[[File:Bangla Sahib New Delhi.jpg|miniatura|Gurudwara Bangla Sahib|sinistra]]
[[File:Gurdwara Rakabganj Sahib, Delhi.jpg|miniatura|Gurudwara Rakab Ganj Sahib]]
* {{see
| nome=Gurudwara Bangla Sahib | alt= | sito=https://dsgmc.in/DharmParchar/GurdwaraBanglaSahib | email=
| indirizzo=Ashoka Rd | lat=28.6267 | long=77.2089 | indicazioni=appena fuori Baba Kharak Singh Marg vicino a Connaught Place, stazione Shivaji Stadium {{BoxArrotondato|Airport Express|white|Orange|Orange}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2375435
| descrizione=Questo è il principale gurudwara per i sikh di Delhi. Dovrete coprirvi la testa (sciarpe fornite gratuitamente) e riporre le scarpe nel deposito di scarpe gestito da volontari. Rispetto ad altre grandi attrazioni turistiche, è privo di truffe o guardie maleducate e può essere goduto senza problemi. Potete sedervi all'interno e ascoltare le letture e le preghiere in punjabi. Gli uomini dovrebbero coprirsi la testa con qualcosa, anche se non è obbligatorio, sarà visto come un segno di rispetto. In una parte della struttura è presente anche una mensa (tipica dei templi Sikh) per chiunque abbia bisogno di mangiare.
:All'ingresso del tempio si trova l'ufficio turistico Sikh dove vi verranno forniti i copricapi e delle spiegazioni riguardo alla religione e alle usanze. Se, come si immagina, vi sentirete a vostro agio, lasciate un'offerta.
}}
[[File:Hanuman Mandir, Connaught Place.JPG|miniatura|Tempio Hanuman|sinistra]]
* {{see
| nome=Gurudwara Rakab Ganj Sahib | alt= | sito=http://www.dsgmc.in/ | email=
| indirizzo=Pandit Pant Marg, Presidents Estate | lat=28.618187 | long=77.204813 | indicazioni=vicino al Palazzo del Parlamento, stazione Central Secretariat {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}} e {{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}}
| tel=+91 11 2371 2581 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5619976
| descrizione=Costruito nel 1783. Il tempio venne eretto vicino al vecchio villaggio di Raisina e vicino alla collina di Raisina, che ora si chiama Pandit Pant Marg, impiegò 12 anni per essere ultimato.
}}
* {{see
| nome=Tempio Hanuman | alt=Hanuman Murti | sito=http://www.hanumantempledelhi.com/ | email=
| indirizzo=Connaught Place | lat=28.63 | long=77.215 | indicazioni=stazione Shivaji Stadium {{BoxArrotondato|Airport Express|white|Orange|Orange}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12459599
| descrizione=L'antico tempio indù ha un idolo auto-manifestato di Hanuman Ji (che era un ardente devoto di Rama secondo le leggende indù), ha una caratteristica insolita fissata nella guglia (Viman) sotto forma di una falce di luna (un simbolo islamico) invece del simbolo indù di Aum o Sole che si vede comunemente nella maggior parte dei templi indù. Hanuman è un vanara (razza di uomini-scimmia) che aiutò Rama (avatar di Visnù) a liberare la sua consorte, Sita, dal re rakshasa Ravana. Hanuman è la personificazione di saggezza, brahmacharya (celibato), bhakti (devozione), giustizia, onestà e forza; questo si manifesta nel suo incrollabile impegno per la giustizia, impeccabile esecuzione degli incarichi che gli sono affidati, e infallibile talento nel servire il suo padrone prescelto.
}}
* {{see
| nome=Tempio Kali Bari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mandir Marg, President's Estate | lat=28.630331 | long=77.197245 | indicazioni=vicino al Tempio Laxminarayan, M: RKAshram Marg, a 2 km di distanza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7006850
| descrizione=Tempio fondato negli anni '30.
}}
==== Parchi e giardini ====
[[File:A scene from mughal garden, President's estate, New Delhi.jpg|miniatura|Giardino Moghul]]
* {{see
| nome=Giardino Moghul | alt= | sito=https://rashtrapatisachivalaya.gov.in/rbtour/circuit-3/mughal-gardens | email=
| indirizzo=Rashtrapati Bhawan, Raisina Hills | lat=28.614187 | long=77.197004 | indicazioni=Stazione della metropolitana Segreteria Centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=A scene from mughal garden, President's estate, New Delhi.jpg
| descrizione=Il Mughal Garden, che risiede nella President House, è molto popolare.
}}
* {{see
| nome=Nehru Park | alt= | sito=https://delhitourism.gov.in//delhitourism/entertainment/nehru_park.jsp | email=
| indirizzo=Vinay Marg, Chanakyapuri | lat=28.590885 | long=77.193138 | indicazioni=Stazione della metropolitana Race Course 1,5 km a est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12436133
| descrizione=È un grande parco nel quartiere Chankayapuri di New Delhi, situato a sud-ovest.
}}
* {{see
| nome=Central Park | alt= | sito= http://www.delhitourism.gov.in/delhitourism/entertainment/central_park.jsp| email=
| indirizzo= | lat= 28.63220705833076| long= 77.22026800490421| indicazioni=Sopra la fermata della metropolitana Rajiv Chowk, all'interno dei circoli del bazar di Connaught Place
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco ben tenuto e davvero un bel posto per passeggiare e rilassarsi. Ci sono molti alberi che forniscono ombra per sedersi durante una giornata calda.
}}
===== Giardini Lodi =====
[[File:Lodhi Gardens on a sunny day.jpg|miniatura|Il parco in una giornata di sole|sinistra]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Giardini Lodi | alt= | sito=https://delhitourism.gov.in/tourist_place/lodi_tomb.html | email=
| indirizzo= | lat=28.594444 | long=77.22 | indicazioni=nel versante sud di Nuova Delhi, tra il Khan Market e il mausoleo di Safdarjung, metro JLN Stadium {{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}} e Lok Kalyan Marg {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Libero accesso
| wikidata=Q2985076
| descrizione=Un enorme spazio aperto urbano con un interessante mix di natura e storia. Il parco contiene diversi monumenti storici. Al loro interno si trovano monumenti dell'epoca dei Lodi, una dinastia afgana di credo musulmano che governò su gran parte dell'India settentrionale durante il XVI secolo. I Giardini Lodi sono l'ideale per passeggiate mattutine nella stagione calda e per passeggiate pomeridiane e picnic durante i mesi più freddi.
}}
[[File:Lodhi Garden, New Delhi. taken by Anita Mishra.JPG|miniatura|Tomba di Muhammad Shah]]
* {{see
| nome=Tomba di Muhammad Shah | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.590946 | long=77.218292 | indicazioni=Angolo sud-orientale dei giardini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q41514848
| descrizione=L'enorme tomba coronata da una massiccia cupola ha una pianta ottagonale con una camera ottagonale. Ciascuno degli otto lati ha un ingresso ad arco triplo e gli otto angoli sono occupati da contrafforti spioventi. La camera ha porte su sette lati, l'unica eccezione è il lato occidentale. L'interno del muro occidentale contiene un ''mihrab'', quindi la tomba può anche funzionare come moschea. La massiccia cupola si erge su un tamburo a sedici lati ed è coronata da un tentacolare loto. La cupola è fiancheggiata da otto ''chatris'', ognuno dei quali occupa il punto medio degli otto lati. L'interno contiene sette tombe, si ritiene che quella centrale sia di Muhammad Shah. L'interno della cupola ha un affresco colorato. Il ''mihrab'' contiene stucchi decorativi così come le altre sette porte ad arco. Brevi minareti affusolati sui due angoli posteriori e ''jhakoraha''. Le finestre (''bovindo'') alle estremità nord e sud sono alcune delle caratteristiche architettoniche speciali della Moschea Bada Gumbad. Di fronte alla moschea c'è una sala allungata, che fungeva da sarai o guest house. È priva di qualsiasi ornamento ed è in netto contrasto con la moschea.
}}
* {{see
| nome=Moschea del periodo Lodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.59145 | long=77.21948 | indicazioni=A est della tomba di Muhammad Shah e a sud-ovest di Bada Gumbad
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Moschea è una piccola moschea rossa con ingresso a tre arcate. Anche se di piccole dimensioni ha un aspetto elegante. Un tempo era ospitata all'interno di un complesso murato ma la maggior parte delle mura di cinta è scomparsa da tempo. La moschea è coronata da un tetto a volta con ornamenti in stucco.
}}
[[File:Bada Gumbad in Lodi Gardens 01.jpg|thumb|La moschea di Bada Gumbad nei giardini di Lodhi]]
[[File:Sheesh Gumbad at Lodhi Gardens.jpg|miniatura|sinistra|Shish Gumbad]]
* {{see
| nome=Bada Gumbad | alt=Cupola Grande | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.59309 | long=77.220341 | indicazioni=Parte centrale del Giardino Lodi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11914956
| descrizione=Bada Gumbad o grande cupola è probabilmente la struttura più imponente dei Giardini. La struttura si erge su una base quadrata sormontata da un'enorme cupola. Sebbene la struttura sembri a due piani dall'esterno, in realtà è una struttura a un solo piano. È costruita in arenaria grigia con tracce di pietre nere e rosse. Nell'angolo nord-ovest c'è una moschea e nell'angolo nord-est c'è un ''sarai'' (pensione). Alcuni storici ritengono che il Bada Gumbad servisse da porta d'accesso alla moschea, mentre altri credono che fosse una tomba. Purtroppo l'occupante di questa magnifica tomba non può più essere rintracciato, ma probabilmente era un alto funzionario della corte di Sikandar Lodi. Alla moschea a tre cupole si accede da est da cinque porte ad arco. L'arco centrale è il più grande e gli archi diminuiscono man mano che ci si allontana dal centro. La moschea è stata costruita nel 1494 ed è riccamente decorata con stucchi e affreschi. Gli stucchi sono costituiti da elaborati disegni geometrici e iscrizioni dal Corano.
}}
[[File:Turret in Lodi garden 01.jpg|150px|miniatura|Torre del periodo Lodi]]
* {{see
| nome=Shish Gumbad | alt=Cupola vetrata | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.593754 | long=77.22017 | indicazioni=Parte centrale dei giardini, di fronte a Bada Gumbad
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22077087
| descrizione=Era una struttura simile a Bada Gumbad e si trova appena a sud di esso. Significa letteralmente cupola vetrata, e la struttura un tempo era ricoperta di piastrelle smaltate, ma la maggior parte è andata perduta. L'interno ospita diverse tombe ma gli occupanti non sono più rintracciabili. Il muro occidentale ha un mihrab, quindi la tomba fungeva anche da moschea.
}}
* {{see
| nome=Torre del periodo Lodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.5927 | long=77.2211 | indicazioni=A sud-est di Bada Gumbad e vicino al muro orientale dei giardini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Turret in Lodi garden 01.jpg
| descrizione=La torretta del periodo lodi di 8,5 m serviva probabilmente come torre d'angolo di un recinto murato, ma le mura sono scomparse da tempo. La torre a due livelli è coronata da una cupola a costoloni. Il livello inferiore contiene la porta e le scale che conducono al secondo livello contenente un balcone decorato in stile Jharokha (Oriel).
}}
[[File:Mosque and four wall of an enclosed garden at Lodhi Garden.jpg|miniatura|sinistra|Moschea e porta d'ingresso del periodo Mughal]]
* {{see
| nome=Moschea e porta d'ingresso del periodo Mughal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.59454 | long=77.2224 | indicazioni=A nord-est di Sheesha Gumbad
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mosque and four wall of an enclosed garden at Lodhi Garden.jpg
| descrizione=La piccola moschea e una piccola porta si trovano a nord-est di Sheesha Gumbad. Entrambe le strutture risalgono al [[impero Mughal|periodo Mughal]]. La porta probabilmente fungeva da ingresso al giardino recintato, purtroppo le mura non esistono più. Il portale ad arco a due piani è sormontato da un tetto inclinato di tipo bengala. Accanto alla porta c'è una piccola moschea con ingresso ad arco e coronata da tre cupole. La moschea è priva di ornamenti e ha una piattaforma sul lato orientale.
}}
[[File:Sikander Lodi tomb.jpg|miniatura|Tomba di Sikandar Lodi]]
[[File:Athpula bridge.jpg|miniatura|sinistra|Athpula]]
* {{see
| nome=Tomba di Sikandar Lodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.596259 | long=77.221565 | indicazioni=parte settentrionale del Giardino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21475086
| descrizione=La tomba di Sikandar Lodi è simile nella struttura alla tomba di Muhammad Shah, ma è ospitata all'interno di un complesso murato. La tomba è ottagonale con ingresso a tre arcate su tutti i lati e contrafforti spioventi agli angoli, ma non ci sono chhatri intorno alla gigantesca cupola. Tempo medio di visita da un’ora in su.
}}
* {{see
| nome=Atpula | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.596469 | long=77.222959 | indicazioni=A est della tomba di Sikandar Loddi, vicino alla porta nord-est dei giardini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q41514777
| descrizione=L'Athpul, che letteralmente significa otto ponti, è costituito da sette archi sostenuti da otto pilastri. Il ponte si estende su un corpo idrico ed è ancora in uso. I visitatori che accedono ai Giardini di Lodi dalla porta nord-est utilizzano il ponte.
}}
=== Altre zone ===
[[File:Octogal tomb with Mihrab on the west side.JPG|miniatura|Tomba del sultano Ghari|sinistra]]
* {{see
| nome=Tomba del sultano Ghari | alt=Hindi: सुल्तान ग़ारी, Urdu: سلطان غاری | sito=http://asi.nic.in/asi_monu_tktd_delhi_sultangarhi.asp | email=
| indirizzo=Ruchi Vihar, Vasant Kunj | lat=28.533333 | long=77.136944 | indicazioni=nel distretto di South di Nuova Delhi; prendere l'autobus 66 fino alla fermata IMIC Hospital. Stazione della metropolitana Delhi Aero City {{BoxArrotondato|Airport Express|white|Orange|Orange}} 2 km a nord-ovest
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7636649
| descrizione=Questa è la prima tomba costruita a Delhi. Fu costruita da Iltutmish nel 1231 d.C. per suo figlio, il principe Ghiyasuddin Mohammad. Questa è stata successivamente rinnovata da Feroz Shah Tughlaq. Ha la forma di una fortezza con una disposizione a cortile, non comune tra le tombe. La tomba a camera ottagonale con la cripta ha un'apertura sotterranea. Il muro di preghiera occidentale ha un mihrab, decorato con marmo in uno squisito design turco e afghano e include alcune iscrizioni del Corano. La parte anteriore, con facciata in marmo, risale al regno di Feroze Shah (1351–88). La camera di preghiera raffigura una lastra di base di un Linga.
:Il giovedì per questo monumento è un giorno speciale per il culto in cui i devoti sia indù che musulmani pregano. Inoltre Ogni anno, il 17° giorno del mese islamico tra le festività del Ramadan e dell'Eid, si tiene qui la festa “Urs of Nasiruddin Shah” (anniversario della morte).
}}
[[File:Malai Mandir.jpg|miniatura|Tempio di Uttara Swami Malai]]
* {{see
| nome=Tempio di Uttara Swami Malai | alt=Tamil: உத்தர சுவாமி மலை கோவில், Malai Mandir | sito=http://malaimandir.org.in/ | email=
| indirizzo=Sector 7, RK Puram | lat=28.5675 | long=77.1665 | indicazioni=Autobus 66 per Malai Mandir
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7903382
| descrizione=Il tempio principale all'interno del complesso, formalmente chiamato Sree Swaminatha Swami Temple, ospita il santuario di Lord Swaminatha. Il tempio è costruito interamente in granito e ricorda lo stile Chola dell'architettura del tempio dell'India meridionale.
}}
* {{see
| nome=Raghvendra Swamy Mutt | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rao Tularam Marg, Sector 12, Rama Krishna Puram | lat=28.577331 | long=77.174320 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Questo è un luogo simile al tempio e qualsiasi devoto può visitarlo. È su, Nuova Delhi 110021. Questo posto è famoso per i devoti di Swamiji che visitano Nuova Delhi.
}}
* {{see
| nome=Parco Jayanti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.615682 | long=77.177181 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Buddha Jayanti Park falls in Malcha forest range near the Central Ridge Trail in New Delhi India.jpg
| descrizione=Esteso alle spalle del palazzo presidenziale, delimita Nuova Delhi ad ovest e a nord-ovest.
}}
====Purana Qila ====
[[File:Lake side view of Old Fort.jpg|miniatura|Purana Qila]]
* {{see
| nome=Purana Qila | alt=Vecchio Forte, मथुरा रोड | sito=http://delhitourism.gov.in/delhitourism/tourist_place/purana_quila.jsp | email=
| indirizzo=Mathura Road | lat=28.609444 | long=77.244167 | indicazioni=Vicino allo zoo di Delhi, oltre l'India Gate, in direzione del fiume Yamuna
| tel=+91 1124355387 | numero verde= | fax=
| orari=09:00 - 17:00 | prezzo=₹ 5 per gli indiani, ₹ 100 per gli stranieri
| wikidata=Q1151529
| descrizione=Purana Qila è la cittadella murata dell'imperatore Mughal Humayun risalente al XVI secolo. Successivamente si trasformò in un villaggio urbano prima di diventare un monumento. Rovine della città di Shergarh del XVI secolo, questo complesso si trova in cima a quello che si ritiene sia il sito di Indraprastha, la capitale dei Pandava nell'epopea del Mahabharata.
:Entro la sua cinta di mura si erge Kohna Mashid, una moschea del 1541 dall'aspetto sobrio ed elegante. Sher Mandal è una torre ottagonale un tempo adibita a biblioteca personale di Humayun. Scavi archeologici hanno dimostrato che l'Old Fort fu costruito sul luogo di una città molto più antica che alcuni hanno voluto identificare con la celebre Indraprastha menzionata nel poema epico di Mahabharata. Oggi l'Old Fort ospita il giardino zoologico di Delhi e un club nautico.
}}
[[File:Qila Kuhna Masjid inside Puran Qila, Delhi.jpg|miniatura|Qila-i-Kuhna Masjid|sinistra]]
* {{see
| nome=Qila-i-Kuhna Masjid | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.61 | long=77.245 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19895556
| descrizione=La moschea è costruita nello stile afghano di una moschea congregazional . È un simbolo della tradizione architettonica di "una moschea a cinque campate", un concetto sviluppato durante i tempi della dinastia Sayyid e Lodi. La moschea è priva di qualsiasi iscrizione. Le pareti sono decorate con motivi a stelle esagonali che hanno motivi geometrici colorati.
}}
[[File:Sher Mandal - Old Fort - New Delhi 2014-05-13 2911.JPG|miniatura|Sher Mandal|150px]]
[[File:Bada Darwaza, western entrance to the fortress.jpg|miniatura|Bada Darwaza|sinistra]]
* {{see
| nome=Sher Mandal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.608611 | long=77.245 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q63929741
| descrizione=È un edificio storico del XVI secolo progettato in una miscela di architettura timuride e safavide. Si ritiene che l'imperatore Mughal Humayun abbia utilizzato questo edificio come sua biblioteca. Fu in questa torre che il 2° esponente della dinastia moghul trovò la morte il 22 febbraio del 1556. Udendo il richiamo del Muezzin e per la fretta di partecipare alla preghiera, il sovrano inciampò nella sua vestaglia ruzzolando per le scale della torre e sbattendo fortemente la tempia su un gradino. Morì tre giorni dopo. In seguito a questa disgrazia i successori di Humayun, preferirono per scaramanzia iniziare la costruzione di una nuova cittadella più a nord, il Red Fort e abbandonarono per sempre Purana Qil'ah che reputavano un luogo maledetto.
:L'edificio è una struttura ottagonale a due piani (di 18 m di altezza) costruita in arenaria rossa. Il piano superiore è protetto da piccoli ''[[w:chhajja|chhajja]]'' (tetti a sbalzo), sopra i quali si trovano dei cornicioni, mentre i ''chhajja'' del primo piano sono stati distrutti nel tempo. La parte centrale della terrazza contiene uno spazioso ''[[w:chhatri|chhatri]]'' ottagonale. I simboli [[w:Shatkona|Shatkona]] marmorizzati sono presenti su ciascun pennacchio esterno degli archi superiori dell'alcova, mentre l'intradosso degli archi è inciso con motivi intarsiati in marmo di un fiore a 12 petali con una stella a 12 punte.
}}
[[File:Purana Killa in New Delhi 07.jpg|miniatura|Talaqi Darwaza]]
* {{see
| nome=Bara Darwaza | alt=Humayun Darwaza | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.60691 | long=77.24551 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bada Darwaza, western entrance to the fortress.jpg
| descrizione=Una porta costruita da Humayun. È la porta sud-est del forte.
}}
* {{see
| nome=Talaqi Darwaza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.61183 | long=77.24136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Purana Killa in New Delhi 07.jpg
| descrizione=La porta settentrionale di Purana Qila. Ha una scultura in marmo di leoni in guerra con un uomo di fronte.
}}
* {{see
| nome=Purana Qila Baoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.60916 | long=77.24424 | indicazioni=vicino a Qila-i-Kuhna Masjid e Sher Mandal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Purana Killa in New Delhi 10.jpg
| descrizione=Un piccolo pozzo a gradino allungato (baoli).
}}
* {{see
| nome=Hammam | alt=Bagno turco | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.60843 | long=77.24484 | indicazioni=vicino allo Sher Mandal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Hammam - North-east View - Old Fort - New Delhi 2014-05-13 2963-2966 Compress.JPG
| descrizione=L'hammam in rovina ha resti di tubi di terracotta e scivoli d'acqua.
}}
* {{see
| nome=Purana Qila Museum | alt=पुराना किला संग्रहालय | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.608327 | long=77.242833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Gallery - Archaeological Museum - Old Fort - New Delhi 2014-05-13 3081.JPG
| descrizione=Museo archeologico.
}}
=== Musei ===
[[File:Gandhi Smriti.jpg|thumb|left|La villa dove Gandhi trascorse gli ultimi giorni della sua vita]]
[[File:Gandhi site.jpg|thumb|Il luogo esatto dove il Mahatma Gandhi venne ucciso la sera del 30 gennaio 1948]]
* {{see
| nome=Casa Birla | alt=Birla Bhavan, Gandhi Smriti | sito=http://gandhismriti.gov.in/ | email=
| indirizzo=nº 5 di Tees January Marg | lat=28.601861 | long=77.214333 | indicazioni=tra il museo nazionale e Khan market
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q1381516
| descrizione=La casa dove il Mahatma Gandhi trascorse gli ultimi giorni della sua vita prima di essere assassinato il 30 gennaio 1948. Il nome è dovuto al fatto che la casa era proprietà dei Birla, ricca e nota famiglia di affaristi. Nel 1971 il governo indiano ne acquisiva la proprietà trasformandola in un museo dedicato alla memoria del grande statista (Gandhi Smriti). Nel giardino intorno alla villa, una colonna detta del martirio segna il luogo esatto dove lo statista perì sotto i colpi d'arma da fuoco di un fanatico indù mentre compiva la sua abituale passeggiata serale.
}}
[[File:India national museum 01.jpg|thumb|Facciata del Museo Nazionale]]
[[File:Gallery2 national museum india.JPG|miniatura|sinistra|Sala del Museo Nazionale]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Museo Nazionale | alt=National Archaeological Museum, राष्ट्रीय पुरातात्विक संग्रहालय | sito=http://www.nationalmuseumindia.gov.in | email=
| indirizzo=all'angolo di Janpath con Maulana Azad Road | lat=28.611811 | long=77.219262 | indicazioni=autobus 410 fino alla fermata del Museo Nazionale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=₹ 20 per gli indiani, ₹ 650 per gli stranieri (include un'utile audioguida), ₹ 10 indiani (audioguida opzionale ₹ 150 extra), ₹ 1 per studenti indiani, più ₹ 300 se si desidera utilizzare una fotocamera. Ristorante decente al secondo piano (pranzo a buffet ₹ 200). Il guardaroba è gratuito (gen 2023)
| wikidata=Q1356138
| descrizione=Questo museo, il più grande dell'India, ha un'impostazione labirintica e la presentazione è poco convincente, ma la collezione non ha eguali e contiene alcuni veri capolavori. Presenta collezioni disposte in ordine cronologico, dalla preistoria fino ai nostri giorni. Molto interessanti le miniature di epoca moghul che mescolano influenze persiane a tradizioni locali. La sezione sulla cultura della valle dell'Indo e quella sull'eredità buddista è molto istruttiva. Il museo mette in mostra anche le arti e l'artigianato di diverse regioni dell'India. Tenete d'occhio il ballerino del tempio Harappa di 4.600 anni, il Buddha in piedi dell'era Gandhara con i capelli greci e una toga romana, la splendida galleria di dipinti in miniatura e il gigantesco carro del tempio parcheggiato all'esterno. Un luogo informativo per tutti coloro che sono interessati a saperne di più sulla cultura e la storia indiana.
}}
* {{see
| nome=Galleria Nazionale d'Arte Moderna | alt=राष्ट्रीय आधुनिक कला संग्रहालय | sito=http://ngmaindia.gov.in | email=
| indirizzo=Justice SB Marg | lat=28.610182 | long=77.234401 | indicazioni=vicino Alta corte di Delhi, C - Hexagon
| tel=+91 11 2338 6111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1338832
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo dell'aeronautica indiana | alt=वायु सेना संग्रहालय | sito=https://indianairforce.nic.in/content/air-force-museumcc | email=
| indirizzo=Palam, Subroto Park | lat=28.573889 | long=77.116944 | indicazioni=Dhaula Kuan {{BoxArrotondato|Airport Express|white|Orange|Orange}} oppure prendete l'autobus 543B, 706, 722, 729, 773, 790, 792 o AG fino a 'Subroto Park'
| tel=+91 11 25687194, +91 11 25675161 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15228644
| descrizione=Il museo più antico del suo genere nel paese. Ospita aerei, foto, cimeli, armi e uniformi dell'Indian Air Force.
}}
* {{see
| nome=Museo Filatelico Nazionale | alt=राष्ट्रीय डाक टिकट संग्रहालय | sito= | email=
| indirizzo=Sansad Marg Road Area | lat=28.62192 | long=77.21299 | indicazioni=Patel Chowk {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}
| tel=+91 11 2303 6447 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nazionale Ferroviario | alt=राष्ट्रीय रेल संग्रहालय | sito=http://www.nrm.indianrailways.gov.in | email=
| indirizzo= | lat=28.584833 | long=77.181428 | indicazioni=
| tel=+91 11 2688 1816 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-19:30 (aprile-settembre) e 09:30-17:30 (ottobre-marzo) | prezzo=
| wikidata=Q1138924
| descrizione=Ospita una collezione di treni indiani dal passato al presente: uno sguardo utile all'orgoglioso patrimonio ferroviario dell'India. La collezione comprende carrozze appartenenti a potentati indiani e viceré britannici. I bambini possono salire sul trenino che circumnaviga il museo. C'è un piccolo caffè in loco.
}}
[[File:Teen Murti House.jpg|thumb|Nehru Memorial Museum]]
* {{see
| nome=Nehru Memorial Museum | alt=Teen Murti Bhavan | sito=http://www.nehrumemorial.nic.in/en/ | email=
| indirizzo=Chanakyapuri, Teen Murti Marg | lat=28.602608 | long=77.198774 | indicazioni=
| tel=+91 11 2301 7587 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-17:00 | prezzo=₹ 50 adulti, ₹ 25 bambini (planetario), ingresso gratis
| wikidata=Q619713
| descrizione=Ex residenza del primo primo ministro indiano, Jawaharlal Nehru, oggi trasformata in un museo alla sua memoria. L'edificio che lo ospita è di epoca coloniale e fu realizzato su disegno di Robert Tor Russel, lo stesso architetto che progettò Connaught Place. Originariamente il palazzo era noto come "Flagstaff House" ed era adibito a residenza del comandante in capo delle forze armate britanniche in India. Il nome odierno "Teen Murti Bhavan", significa casa delle tre statue. Dopo la morte di Nehru nel 1964, è stato trasformato in un museo della sua vita, oltre a una biblioteca. È una delle più grandi biblioteche di Delhi con 100.000 fotografie, 18.000 rotoli di microfilm e oltre 10.000 manoscritti. Include anche un planetario dove proiettano un film sull'astronomia e l'universo.
}}
* {{see
| nome=Museo del Parlamento | alt= | sito=http://www.parliamentmuseum.org | email=
| indirizzo=Gokul Nagar | lat=28.618658 | long=77.207172 | indicazioni=vicino alla stazione della metropolitana Sansad Bhavan e Central Secretariat {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}} e {{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7138917
| descrizione=Nell'edificio della Biblioteca del Parlamento indiano.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Middle lane, Khan Market, New Delhi.jpg|miniatura|Khan Market]]
Uno dei posti migliori per acquistare a Nuova Delhi è il '''[http://www.delhitourism.gov.in/delhitourism/shopping/connaught%20place.jsp Connaught Place]''', ufficialmente conosciuto come '''Rajiv Chowk'''. È un incrocio unico tra una galleria commerciale europea, un bazar indiano e un centro commerciale esclusivo. Con tutti i negozi disposti in 2 cerchi, è facile spostarsi ed esplorare.
* {{buy
| nome=Khan Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.600278 | long=77.226806 | indicazioni=Metro Violet 'Khan Market' 0,3 km NE - Autobus 26, 47, 56, 173, 181, 326, 336, 344, 375, 408, 430, 440, 445, 450, 522SPL
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6400083
| descrizione=Un tempio dello shopping fra i più cari non solo dell'India ma del mondo intero, essendo stato classificato al 24° posto su scala internazionale. È immerso nel verde e si trova a breve distanza dai giardini di Lodhi. I negozi di abbigliamento espongono capi di Benetton, Nike, Reebok, Goodearth ecc. Non mancano le librerie, i negozi di elettronica e i ristoranti.
}}
* {{buy
| nome=Sarojini Nagar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 28.577010572242358| long=77.19616643812732 | indicazioni=Autobus 53, 56, 89, 512, 536, 544, 544A, 615, 615A o fermata 'Sarojini Nagar Market' o 'Sarojini Nagar' Stn 0,4 km N
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo mercato è ottimo per l'esportazione di indumenti in eccedenza e generi alimentari verdi.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Bahawalpur house delhi.jpg|thumb|National School of Drama]]
* {{drink
| nome=National School of Drama (NSD)
| alt=
| sito=https://nsd.gov.in/
| email=
| indirizzo=Bahawalpur House, Bhagwandas Road, Mandi House, New Delhi, Delhi 110001, India
| lat=28.6208
| long=77.2410
| indicazioni=
| tel=+91 11 2338 9402
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 09:00 - 18:00
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un'istituzione di prestigio per le arti teatrali in India, offre spettacoli teatrali regolari e festival.
}}
* {{drink
| nome=PVR Cinemas
| alt=
| sito=https://www.pvrcinemas.com/
| email=
| indirizzo=Select Citywalk Mall, A-3, District Centre, Saket, New Delhi, Delhi 110017, India
| lat=28.5286
| long=77.2193
| indicazioni=
| tel=+91 11 6000 9125
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 10:00 - 23:00
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Una delle catene di cinema più popolari in India, offre una vasta gamma di film in diverse lingue e formati.
}}
[[File:Arun Jaitley Stadium during World Cup 2023.jpg|thumb|Stadio del cricket Arun Jaitley]]
* {{drink
| nome=Arun Jaitley Stadium
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=Bahadur Shah Zafar Marg, New Delhi, Delhi 110002, India
| lat=28.63778
| long=77.24306
| indicazioni=
| tel=+91 11 2331 9323
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| wikidata= Q15217611
| descrizione=Uno degli stadi di cricket più antichi e iconici dell'India, precedentemente noto come Feroz Shah Kotla Stadium. Ha una capacità di 35.200 spettatori e ospita partite internazionali di cricket.
}}
[[File:Jawaharlal Nehru Stadium CWG opening ceremony.jpg|thumb|Jawaharlal Nehru Stadium]]
* {{drink
| nome=Jawaharlal Nehru Stadium
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=Bhishma Pitamah Marg, Pragati Vihar, New Delhi, Delhi 110003, India
| lat=28.5828
| long=77.2340
| indicazioni=
| tel=+91 11 2436 5522
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| wikidata= Q864849
| descrizione=Un grande stadio multiuso che ospita eventi sportivi e concerti. Ha una capacità di 60.000 spettatori ed è stato uno dei principali luoghi per i Giochi del Commonwealth del 2010.
}}
* {{drink
| nome=Harbax Singh Stadium
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=University of Delhi, North Campus, New Delhi, Delhi 110007, India
| lat=28.6880
| long=77.2100
| indicazioni=
| tel=+91 11 2766 7725
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| wikidata= Q5654349
| descrizione=Situato nel campus nord dell'Università di Delhi, questo stadio è utilizzato principalmente per eventi sportivi universitari e partite di cricket locali.
}}
=== Locali notturni===
* {{drink
| nome=The Blue Bar - Taj Palace
| alt=
| sito=https://www.tajhotels.com/en-in/taj/taj-palace-new-delhi/
| email=
| indirizzo=Taj Palace, 2, Sardar Patel Marg, Chanakyapuri, New Delhi, Delhi NCR, Delhi
| lat=28.595526
| long=77.17066
| indicazioni=
| tel=+91 11 2611 0202
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 17:00 - 01:00, Gio-Ven 17:00 - 02:00
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un bar di alta classe con una selezione esclusiva di vini, liquori e birre premium. Offre cocktail ispirati al Sud-Est asiatico.
}}
* {{drink
| nome=Warehouse Cafe
| alt=
| sito=https://www.warehousecafe.in/
| email=
| indirizzo=D 19/20, D Block, Inner Circle, Near Rajiv Chowk Metro Station, Gate 3, Connaught Place, New Delhi, Delhi NCR, Delhi 110001
| lat=28.633757
| long=77.221016
| indicazioni=
| tel=+91 99995 37128
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 12:00 - 01:00
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un paradiso per gli amanti del cibo e della musica, con piatti leggendari, esibizioni dal vivo e drink esotici in un'atmosfera vibrante.
}}
* {{drink
| nome=My Bar Square
| alt=
| sito=https://mybarindia.com/
| email=
| indirizzo=E-34 & 35, 1st Floor, Inner Circle, Connaught Place, New Delhi, Delhi NCR, Delhi 110001
| lat=28.632763
| long=77.22161
| indicazioni=
| tel=+91 99999 20556
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 12:00 - 01:00
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un bar e lounge premium nel cuore di New Delhi, noto per la sua atmosfera accogliente e la vasta selezione di bevande.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Se venite da un paese occidentale, potrebbe essere interessante mangiare in un fast food come McDonald's o Burger King. I menu sono diversi e, a differenza dell'ovest, molto vegetariani - anche KFC ha un'opzione vegetariana.
Nei dintorni della stazione di Nuova Delhi si possono trovare soltanto ristoranti economici e con scarsa igiene.
* {{eat
| nome=Bukhara
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=ITC Maurya, Sardar Patel Marg, Akhaura Block, Diplomatic Enclave, New Delhi, Delhi 110021, India
| lat=28.5967
| long=77.1734
| indicazioni=
| tel=+91 11 2611 2233
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Conosciuto per la sua cucina indiana autentica, specialmente i grandi naan caldi e i malai kebab.
}}
* {{eat
| nome=Rajinder Da Dhaba
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=AB-14, Safdarjung Enclave Market, New Delhi, Delhi 110029, India
| lat=28.5672
| long=77.2008
| indicazioni=
| tel=+91 11 2610 0216
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Famoso per i suoi malai tikka rolls e mutton seekh kebabs.
}}
* {{eat
| nome=Olive Bar & Kitchen
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=6-8, Kalka Das Marg, Mehrauli, New Delhi, Delhi 110030, India
| lat=28.5195
| long=77.1855
| indicazioni=
| tel=+91 11 2957 4444
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Offre un menù mediterraneo in un bellissimo cortile all'aperto.
}}
* {{eat
| nome=Indian Accent
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=The Lodhi, Lodhi Road, New Delhi, Delhi 110003, India
| lat=28.5897
| long=77.2409
| indicazioni=
| tel=+91 11 4323 5151
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Presenta un menù unico di fusione con piatti come il blue cheese naan e le chicken tikka meatballs.
}}
* {{eat
| nome=Karim’s
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=16, Gali Kababian, Jama Masjid, New Delhi, Delhi 110006, India
| lat=28.6507
| long=77.2334
| indicazioni=
| tel=+91 11 2326 4981
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Un luogo iconico per il cibo Mughlai, fondato nel 1913.
}}
* {{eat
| nome=Maa Bhagwati Restaurant
| alt=
| sito=https://maa-bhagwati-restaurant.business.site/
| email=
| indirizzo=3504, Dariba Pan, Paharganj, New Delhi, Delhi 110055, India
| lat=28.64413
| long=77.21586
| indicazioni=
| tel=+91 98688 05550
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Un ristorante vegetariano noto per il suo cibo saporito e di alta qualità. Piatti consigliati: Dal Makhani, Paneer Tikka e Veg Pulao.
}}
* {{eat
| nome=Mamagoto
| alt=
| sito=https://www.eazydiner.com/delhi-ncr/mamagoto-khan-market-110146
| email=
| indirizzo=53, 1st Floor, Middle Lane, Khan Market, New Delhi, Delhi NCR, Delhi
| lat=28.600477
| long=77.22743
| indicazioni=
| tel=+91 11 4516 6060
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 12:00 - 23:00
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Un ristorante di alta cucina che offre una varietà di piatti asiatici, dal giapponese al cinese al tailandese. Atmosfera rilassata e decorazioni moderne.
}}
* {{eat
| nome=Hotel Saravana Bhavan
| alt=
| sito=https://saravanabhavan.com/
| email=
| indirizzo=P-13/90, Connaught Circus, New Delhi, Delhi 110001, India
| lat=28.632267
| long=77.2163
| indicazioni=
| tel=+91 11 2334 7755
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Ristorante casual che offre una vasta gamma di autentica cucina dell'India del Sud. Ambiente accogliente e personale attento.
}}
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Gli alberghi nei pressi della Stazione di Nuova Delhi sono generalmente molto economici e spesso anche di scarsa qualità.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Ahuja Residency | alt= | sito=http://www.ahujaresidency.com | email=info@ahujaresidency.com
| indirizzo=3, Sundar Nagar | lat=28.605128 | long=77.240759 | indicazioni=
| tel=+91 1145785000 | numero verde= | fax=
| checkin=13:00 | checkout=12:00 | prezzo=Rs 2,800
| descrizione=Un albergo a conduzione familiare nella zona elegante di Nuova Delhi, tra i Giardini di Lodhi e il Delhi Golf Course.
}}
* {{sleep | nome=Hotel City Star | alt= | sito=https://www.facebook.com/HotelCityStar | email=info@hotelcitystar.com | indirizzo=8718, D.B. Gupta Road, Paharganj, New Delhi, Delhi 110055, India | lat=28.644800 | long=77.216721 | indicazioni=Vicino alla stazione ferroviaria di Nuova Delhi | tel=+91 11 4356 1111 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=Da €21,47 a €32,19 a notte per camera doppia | descrizione=Hotel economico con camere pulite e moderne, Wi-Fi gratuito, e colazione inclusa. Situato in una posizione comoda vicino alla stazione ferroviaria. }}
* {{sleep | nome=Smyle Inn | alt= | sito=https://www.facebook.com/SmyleInn | email=info@smyleinn.com | indirizzo=916, Gali Chandi Wali, Main Bazaar, Paharganj, New Delhi, Delhi 110055, India | lat=28.644800 | long=77.216721 | indicazioni=Vicino alla stazione ferroviaria di Nuova Delhi | tel=+91 11 2358 9988 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=Da €10,73 a €21,47 a notte per camera singola | descrizione=Guesthouse economica con camere semplici ma pulite, Wi-Fi gratuito, e colazione inclusa. Ottima posizione per esplorare la città. }}
* {{sleep | nome=Hotel Ajanta | alt= | sito=https://www.facebook.com/HotelAjanta | email=info@hotelajanta.com | indirizzo=36, Arakashan Road, Ram Nagar, Paharganj, New Delhi, Delhi 110055, India | lat=28.644800 | long=77.216721 | indicazioni=Vicino alla stazione ferroviaria di Nuova Delhi | tel=+91 11 2956 7421 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=Da €26,84 a €37,57 a notte per camera doppia | descrizione=Hotel economico con camere confortevoli, Wi-Fi gratuito, e colazione inclusa. Offre anche un servizio di trasferimento aeroportuale. }}
* {{sleep | nome=The Grand Uddhav | alt= | sito=https://www.granduddhav.com/ | email= | indirizzo=4953 Nehru Bazar, Paharganj, New Delhi, Delhi 110055, India | lat=28.640137 | long=77.21324 | indicazioni=Vicino al Gurudwara Bangla Sahib | tel=+91 98993 54533 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=Da €16,10 a €26,84 a notte per camera doppia | descrizione=Hotel economico con Wi-Fi gratuito, parcheggio privato gratuito e colazione continentale. Situato in una posizione centrale. }}
* {{sleep | nome=Hotel Express 66 | alt= | sito=https://www.hotelharipiorkodelhi.com/ | email= | indirizzo=4775 Main Bazar, New Delhi, Delhi 110055, India | lat=28.641083 | long=77.21398 | indicazioni=Vicino alla stazione ferroviaria di Nuova Delhi | tel=+91 11 2358 7999 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=Da €12,88 a €23,62 a notte per camera singola | descrizione=Hotel economico con camere climatizzate, Wi-Fi gratuito e servizio navetta gratuito. Ottima posizione per esplorare la città. }}
* {{sleep | nome=Suites Admiral | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plot IN F/F G/F, KH NO-389/1, Block-A, Road NO-3, Mahipalpur Extn, Vasant Kunj, New Delhi, Delhi 110037, India | lat=28.549616 | long=77.12908 | indicazioni=Vicino all'aeroporto internazionale di Delhi | tel=+91 70424 24242 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=Da €19,31 a €30,06 a notte per camera doppia | descrizione=Hotel economico con Wi-Fi gratuito, parcheggio privato gratuito e colazione inclusa. Situato vicino all'aeroporto. }}
*{{sleep | nome=Hotel Clark Height | alt= | sito=https://clarkhotels.com/ | email= | indirizzo=1/1 Main Patel Nagar Road, Metro Pillar 209 West Patel Nagar, New Delhi, Delhi 110008, India | lat=28.648449 | long=77.164276 | indicazioni=Vicino alla stazione della metropolitana Patel Nagar | tel=+91 11 4567 1444 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=Da €21,47 a €32,19 a notte per camera doppia | descrizione=Hotel economico con Wi-Fi gratuito, parcheggio privato gratuito e ristorante. Situato in una posizione comoda vicino alla metropolitana. }}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel SPB 87 | alt= | sito=http://www.hotelspb87delhi.com/ | email=
| indirizzo=Plot No. 2, Block no. 17A, WEA, Karol Bagh | lat=28.645060 | long=77.189603 | indicazioni=A 20 minuti dall'aeroporto internazionale Indira Gandhi e a 10 minuti dalla stazione ferroviaria di Nuova Delhi
| tel=+91 11 4500 0400 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=₹2,590
| descrizione=TV satellitare, wifi e servizi igienici e vasca privati. Hanno anche una sala conferenze per riunioni di lavoro e ospiti.
}}
=== Prezzi elevati ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome=Le Meridien New Delhi
| alt=
| sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/delmd-le-meridien-new-delhi/overview/
| email=
| indirizzo=Windsor Place, Nuova Delhi, 110001, India
| lat=28.6188
| long=77.2183
| indicazioni=
| tel=+91 11 4502 0200
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Ubicato a soli 2 km dal Palazzo Presidenziale, dal Parlamento e dal Connaught Place, offre una piscina all'aperto, un centro benessere e 6 punti ristoro.
}}
* {{sleep
| nome=The Park New Delhi
| alt=
| sito=https://www.theparkhotels.com/new-delhi/
| email=
| indirizzo=15 Parliament Street, Near Connaught Place, Nuova Delhi, 110001, India
| lat=28.628902
| long=77.21614
| indicazioni=
| tel=+91 11 2374 3000
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 17:00 - 00:00
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Situato vicino a monumenti storici come Jantar Mantar e India Gate, offre spazi di intrattenimento glamour e un centro benessere.
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton New Delhi Hotel
| alt=
| sito=https://www.itchotels.com/in/en/sheraton-new-delhi
| email=
| indirizzo=District Centre, Saket, Nuova Delhi, 110017, India
| lat=28.526802
| long=77.21601
| indicazioni=
| tel=+91 11 4266 1122
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Dispone di 5 punti di ristoro, una piscina all'aperto e un centro benessere. Vicino al Qutub Minar e al Select City Walk.
}}
* {{sleep
| nome=The Imperial
| alt=
| sito=https://theimperialindia.com/
| email=
| indirizzo=Janpath, New Delhi, Delhi NCR, Delhi, India
| lat=28.626417
| long=77.21777
| indicazioni=
| tel=+91 11 2334 1234
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 08:00 - 23:45
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Un hotel storico con un'atmosfera lussuosa, offre una vasta gamma di servizi tra cui un centro benessere e diversi ristoranti.
}}
* {{sleep
| nome=The Leela Palace New Delhi
| alt=
| sito=https://www.theleela.com/the-leela-palace-new-delhi/
| email=
| indirizzo=Diplomatic Enclave, Chanakyapuri, New Delhi, Delhi 110023, India
| lat=28.5869
| long=77.1831
| indicazioni=
| tel=+91 11 3933 1234
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Situato nell'Enclave Diplomatico di New Delhi, offre un mix di architettura Lutyen e cultura reale indiana. Dispone di una spa, 4 opzioni di ristorazione e parcheggio gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=The Oberoi New Delhi
| alt=
| sito=https://www.oberoihotels.com/hotels-in-new-delhi/
| email=
| indirizzo=Dr. Zakir Hussain Marg, New Delhi, Delhi 110003, India
| lat=28.6014
| long=77.2395
| indicazioni=
| tel=+91 11 2436 3030
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Affacciato sul Delhi Golf Club, offre una piscina riscaldata interna ed esterna, un centro benessere e un bar sul tetto.
}}
* {{sleep
| nome=Taj Mahal Hotel
| alt=
| sito=https://www.tajhotels.com/en-in/taj/taj-mahal-new-delhi/
| email=
| indirizzo=1, Mansingh Road, New Delhi, Delhi 110011, India
| lat=28.6010
| long=77.2255
| indicazioni=
| tel=+91 11 6656 6162
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Un hotel di lusso a 5 stelle situato nel cuore della città, offre viste mozzafiato sui viali alberati di Lutyens Delhi.
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Delhi
| alt=
| sito=https://www.hyatt.com/en-US/hotel/india/hyatt-regency-delhi/delhi
| email=
| indirizzo=Bhikaiji Cama Place, Ring Road, New Delhi, Delhi 110066, India
| lat=28.5687
| long=77.1734
| indicazioni=
| tel=+91 11 2679 1234
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| immagine=
| wikidata=
| descrizione=Un hotel di lusso con servizi eccellenti, tra cui una piscina all'aperto, un centro benessere e diverse opzioni di ristorazione.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Nei quartieri attorno alla stazione di Nuova Delhi il rischio di [[Borseggiatori|borseggio]] è piuttosto alto. Mantenete la massima cautela ed evitate di portare con voi oggetti di valore.
=== Ambasciate ===
* {{listing
| nome= Italia| alt= | sito= https://www.facebook.com/ItalyInIndia/?rf=200783886612998| email=ambasciata.newdelhi@esteri.it
| indirizzo= 50E, Chandra Gupta Marg, Chanakyapuri| lat=28.5906594 | long=77.1828765 | indicazioni=
| tel= +91 11 2611 4355| numero verde= | fax=+91 11 2687 3889
| orari=Lun-Gio 9:00-13:00, 14:00-18:00, Ven 9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito= https://www.eda.admin.ch/newdelhi| email=
| indirizzo=Nyaya Marg, 110 021 | lat=28.5964706 | long=77.1852979| indicazioni=
| tel=+91 11 4995 9500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefoni ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Rail Reservation Center | alt=रेल रिजर्वेशन केन्द्र | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.631422 | long=77.216604 | indicazioni=sulla strada per Connaught Place
| tel=+91 9811096862 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Biglietteria ferroviaria. Spesso ha tempi di attesa non molto più lunghi rispetto all'ufficio prenotazioni turistiche. Dovrete conoscere il numero o il nome del treno che volete prendere.
}}
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo del governo indiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=88 Janpath, Connaught Place | lat= 28.62719 | long=77.21969| indicazioni=
| tel=+91 11 2332 0005, +91 11 2332 0008, +91 11 2332 0109, +91 11 2332 0266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ufficio turistico del governo indiano offre tour giornalieri, coprendo tutti i principali siti di Delhi. Se doveste scegliere di andare con il tour di un giorno promosso dal governo, tenete presente che a causa dell'agenda intensa, dovrete andate veloci, sono concessi solo 20-40 minuti per ogni vista. Considerate questo tour di un giorno come un assaggio. Se c'è uno spettacolo di particolare interesse, aggiungetelo ai vostri preferiti e tornatr in un secondo momento con più calma.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia del Sud
| Stato = India
| Regione nazionale = India meridionale
| Regione nazionale2 = Pianure indiane
| Città = Delhi
| Livello = 2
}}
{{Mapmask |28.5587,77.0504 |28.5676,77.0566 |28.5688,77.0574 |28.5705,77.0590 |28.5696,77.0619 |28.5744,77.0661 |28.5774,77.0693 |28.5743,77.0739 |28.5734,77.0756 |28.5723,77.0777 |28.5711,77.0805 |28.5744,77.0832 |28.5876,77.0943 |28.5911,77.0974 |28.5968,77.1022 |28.5972,77.1016 |28.5974,77.1013 |28.5977,77.1009 |28.5987,77.0996 |28.5996,77.1003 |28.6011,77.0980 |28.6025,77.0992 |28.6028,77.0994 |28.6031,77.0996 |28.6040,77.1002 |28.6050,77.1009 |28.6063,77.1014 |28.6063,77.1020 |28.6118,77.1023 |28.6146,77.1083 |28.6201,77.1140 |28.6220,77.1142 |28.6225,77.1143 |28.6226,77.1148 |28.6226,77.1150 |28.6225,77.1163 |28.6275,77.1185 |28.6269,77.1200 |28.6352,77.1253 |28.6364,77.1260 |28.6384,77.1281 |28.6385,77.1292 |28.6394,77.1307 |28.6396,77.1324 |28.6397,77.1335 |28.6392,77.1347 |28.6401,77.1358 |28.6381,77.1386 |28.6425,77.1436 |28.6371,77.1504 |28.6402,77.1550 |28.6374,77.1587 |28.6328,77.1643 |28.6306,77.1654 |28.6304,77.1655 |28.6300,77.1657 |28.6298,77.1658 |28.6295,77.1659 |28.6279,77.1654 |28.6284,77.1690 |28.6302,77.1760 |28.6255,77.1790 |28.6262,77.1796 |28.6281,77.1814 |28.6287,77.1819 |28.6316,77.1845 |28.6339,77.1861 |28.6341,77.1883 |28.6342,77.1888 |28.6343,77.1893 |28.6344,77.1897 |28.6376,77.1926 |28.6388,77.1937 |28.6401,77.1943 |28.6431,77.1965 |28.6441,77.1969 |28.6449,77.1969 |28.6457,77.1976 |28.6453,77.1982 |28.6447,77.1996 |28.6446,77.1997 |28.6364,77.2137 |28.6417,77.2182 |28.6420,77.2192 |28.6374,77.2214 |28.6367,77.2219 |28.6351,77.2232 |28.6342,77.2242 |28.6290,77.2352 |28.6258,77.2411 |28.6252,77.2408 |28.6243,77.2410 |28.6242,77.2411 |28.6224,77.2407 |28.6129,77.2400 |28.6126,77.2470 |28.6124,77.2479 |28.6129,77.2495 |28.6133,77.2542 |28.6097,77.2551 |28.6093,77.2499 |28.6089,77.2477 |28.6084,77.2462 |28.6073,77.2441 |28.6099,77.2419 |28.6097,77.2415 |28.6093,77.2399 |28.6073,77.2399 |28.5984,77.2404 |28.5931,77.2397 |28.5925,77.2347 |28.5915,77.2297 |28.5907,77.2234 |28.5897,77.2150 |28.5894,77.2132 |28.5879,77.2130 |28.5878,77.2086 |28.5873,77.2034 |28.5889,77.2010 |28.5895,77.1992 |28.5885,77.1988 |28.5833,77.2004 |28.5816,77.2010 |28.5810,77.2060 |28.5808,77.2073 |28.5802,77.2115 |28.5762,77.2102 |28.5754,77.2099 |28.5732,77.2095 |28.5731,77.2094 |28.5719,77.2093 |28.5638,77.2054 |28.5613,77.2050 |28.5612,77.2050 |28.5598,77.2038 |28.5602,77.2013 |28.5627,77.2009 |28.5650,77.2002 |28.5659,77.1992 |28.5642,77.1969 |28.5636,77.1960 |28.5629,77.1941 |28.5606,77.1929 |28.5604,77.1899 |28.5581,77.1878 |28.5561,77.1872 |28.5539,77.1862 |28.5503,77.1852 |28.5490,77.1831 |28.5467,77.1802 |28.5462,77.1771 |28.5461,77.1744 |28.5461,77.1693 |28.5440,77.1648 |28.5435,77.1617 |28.5407,77.1684 |28.5363,77.1734 |28.5342,77.1744 |28.5321,77.1699 |28.5283,77.1675 |28.5274,77.1667 |28.5253,77.1641 |28.5249,77.1608 |28.5226,77.1570 |28.5213,77.1562 |28.5222,77.1528 |28.5229,77.1506 |28.5235,77.1458 |28.5233,77.1423 |28.5238,77.1345 |28.5210,77.1336 |28.5184,77.1317 |28.5157,77.1305 |28.5104,77.1298 |28.5069,77.1295 |28.5060,77.1325 |28.5052,77.1349 |28.5035,77.1380 |28.4985,77.1460 |28.5003,77.1519 |28.4948,77.1488 |28.4928,77.1483 |28.4900,77.1466 |28.4888,77.1457 |28.4868,77.1451 |28.4839,77.1446 |28.4825,77.1440 |28.4813,77.1439 |28.4826,77.1402 |28.4847,77.1365 |28.4846,77.1363 |28.4853,77.1342 |28.4848,77.1338 |28.4858,77.1314 |28.4847,77.1289 |28.4847,77.1261 |28.4858,77.1222 |28.4870,77.1177 |28.4951,77.1195 |28.4985,77.1125 |28.4994,77.1101 |28.5013,77.1054 |28.5025,77.1038 |28.5031,77.1023 |28.5039,77.1000 |28.5049,77.0977 |28.5071,77.0958 |28.5114,77.0987 |28.5117,77.0982 |28.5184,77.1026 |28.5195,77.1011 |28.5202,77.1005 |28.5211,77.0998 |28.5216,77.0986 |28.5225,77.0971 |28.5239,77.0953 |28.5240,77.0952 |28.5256,77.0932 |28.5257,77.0930 |28.5260,77.0927 |28.5263,77.0923 |28.5266,77.0919 |28.5270,77.0915 |28.5271,77.0912 |28.5272,77.0912 |28.5276,77.0906 |28.5283,77.0896 |28.5287,77.0890 |28.5295,77.0879 |28.5307,77.0864 |28.5316,77.0852 |28.5328,77.0855 |28.5333,77.0860 |28.5383,77.0884 |28.5392,77.0842 |28.5407,77.0802 |28.5419,77.0748 |28.5434,77.0699 |28.5442,77.0703 |28.5462,77.0699 |28.5480,77.0700 |28.5511,77.0641 |28.5537,77.0591 |28.5587,77.0504}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
ft3t1bdneu587ktlsmzqdrikl4badtz
Lubiana
0
2044
884607
878918
2025-07-10T14:35:43Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884607
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Ljubljana
| Banner = Ljubljana Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panoramica della città
| Immagine = Ljubljana Montage.png
| Didascalia = In senso orario dall'alto: Castello di Lubiana sullo sfondo e Chiesa francescana dell'Annunciazione in primo piano; Chiesa della Visitazione di Maria sul colle Rožnik; Palazzo Kazina in Piazza del Congresso; vista dal Castello di Lubiana verso nord; Municipio di Lubiana; Ljubljanica con il Triplice Ponte in lontananza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Slovenia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Slovenia centrale]]
| Territorio =
| Superficie = 273
| Abitanti = 292.988 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +386 01
| CAP = 1000
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.ljubljana-tourism.si
| Map = si
| Lat = 46.05639
| Long = 14.50778
}}
'''Lubiana''' è la capitale della [[Slovenia]] ed è la città più grande del Paese.
== Da sapere ==
Lubiana si trova nella zona centrale del Paese e risulta adagiata sul piccolo fiume Ljubljanica. Oltre che polo culturale, scientifico ed economico, la città rappresenta il centro politico e amministrativo della [[Slovenia]], infatti sono presenti la sede del governo centrale, del parlamento sloveno, dell'Ufficio del Presidente, degli organi amministrativi e di tutti i ministeri dello Stato.
=== Cenni geografici ===
La città si trova nel centro della [[Slovenia]]. La sua posizione centrale tra l'[[Austria]], l'[[Ungheria]], il nord-est dell'[[Italia]] (in particolare [[Venezia]] e [[Trieste]]) e la [[Croazia]] ha fortemente influenzato la storia della città, che si trova 140 km a ovest di [[Zagabria]], 88 km a nord-est di Trieste, 350 km a sud-ovest di [[Vienna]], e 400 km a sud-ovest di [[Budapest]].
=== Quando andare ===
Il clima della città e dell'est della [[Slovenia]] è moderatamente continentale. Il mese di luglio è solitamente il mese più caldo (temperatura media: 21 °C), mentre gennaio e febbraio sono i più freddi (temperatura media: -0,3 °C). La temperatura più fredda mai registrata è -28 °C, mentre la temperatura massima è stata di 39 °C. Sono possibili gelate da ottobre a maggio. I mesi più secchi sono da gennaio ad aprile con meno di 100 mm di pioggia. I mesi più piovosi sono giugno e quelli da agosto a novembre.
=== Cenni storici ===
La storia di Lubiana, la cui fondazione viene attestata attorno al 2000 a.C., è contraddistinta dall'incontro (e talvolta, dallo scontro) di popoli e culture anche molto differenti tra loro.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.050736
| Long= 14.505973
| h = 550 | w = 550 | z = 15
| Didascalia= '''Lubiana centro'''
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q3434113}}
=== Quartieri ===
* '''Centro di Lubiana''' — Il centro di Lubiana è limitato a nord dalla stazione ferroviaria e ad ovest dal parco Tivoli che si estende ai piedi della collina Roznik. '''Piazza Prešeren''' è il cuore di Lubiana. Dalla piazza si diparte la via Čop (''Čopova ulica''), la più animata della città. La zona intorno costituisce un'isola pedonale estesa ad ambo le rive del fiume Ljubljanica. Dalla piazza Prešeren si varca il Triplice ponte (''Tromostovje'') accedendo alla piazza del Municipio, la più famosa di Lubiana ornata da una fontana ispirata a quella dei quattro fiumi al centro della piazza Navona in [[Roma]]. A sinistra lungo la piazza Cirillo e Metodio (''Ciril-Metodov trg'') sta la funicolare che permette di raggiungere la cima della collina sulla quale si erge il castello medievale.
* '''Šiška''' — A nord-ovest del centro, Šiška presenta alcuni monumenti interessanti.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Lubiana-Brnik]] |lat= 46.224444 | long=14.456111}} ({{IATA|LJU}}) – a 26 km dalla capitale slovena è collegato con bus-navetta. Qui atterrano gli aerei provenienti dalle principali capitali europee, tra cui [[Roma]].
=== In auto ===
Lubiana si trova a 110 km da [[Trieste]]. Da Trieste seguire la strada E61/E70.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Ogni giorno da [[Venezia]] partono due [http://www.slo-zeleznice.si/en/international_transport/international_links/ treni]{{Dead link|date=gennaio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} diretti a Lubiana. Il viaggio dura 4 ore circa e il costo è di 25 € in seconda classe. Oltre a questi ci sono [http://reiseauskunft.bahn.de altri collegamenti]{{Dead link|date=gennaio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} che però prevedono il cambio treno e il tempo di percorrenza è maggiore.
=== In autobus ===
Dall'[http://www.autostazionetrieste.it/ autostazione] di [[Trieste]] nei giorni feriali alle 14.00 parte il pullman di linea che arriva all'[http://www.ap-ljubljana.si/ autostazione] di Lubiana alle 16.45.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
La '''[https://www.visitljubljana.com/en/visitors/ljubljana-card Ljubljana Card] {{dead link|dicembre 2020}}''' costa circa 30 € per 3 giorni e offre trasporto gratuito sui mezzi pubblici, entrare libere nei musei e gallerie, e sconti in alberghi, eventi, ristoranti, negozi e altro
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Ljubljana Franziskanerkirche.JPG|thumb|200px|left|Chiesa francescana e Triplice ponte]]
* {{see
| nome=Chiesa francescana dell'Annunciazione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46° 03′ 07.2″ N | long=14° 30′ 21.6″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1785618
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Triplice ponte | alt=Tromostovje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46° 03′ 03.6″ N | long=14° 30′ 21.6″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q676315
| descrizione=il triplice ponte sul fiume Ljubljanica nel pieno centro della città.
}}
{{-}}
[[File:Laibach - Jubiläumsbrücke.jpg|thumb|200px|left|Il ponte del drago]]
* {{see
| nome=Ponte del Drago | alt=Zmajski most | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46° 03′ 06.81″ N | long=14° 30′ 37.42″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q660029
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Cattedrale di San Nicola | alt= | sito=http://www.stolnica.com/ | email=
| indirizzo= | lat=46° 03′ 03.6″ N | long=14° 30′ 28.8″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1236564
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Ljubljanski grad-dvorisce.JPG|thumb|200px|left|Il cortile del Castello di Lubiana]]
* {{see
| nome=Castello di Lubiana | alt=Ljubljanski grad | sito= | email=
| indirizzo=Grajska planota 1 | lat=46° 02′ 55.36″ N | long=14° 30′ 31.09″ E | indicazioni=sulla collina sopra la città
| tel=+386 01 232 9994 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2075156
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Museo della Birra | alt=Pivovarski muzej | sito= | email=
| indirizzo=Pivovarniška ulica 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 01 471 7330 | numero verde= | fax=+386 01 4717344
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con una vasta collezione che racconta la storia dell'azienda Union.
}}
* {{see
| nome=Hiša eksperimentov | sito=http://www.h-e.si/ | email=
| indirizzo=Trubarjeva 39 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 01 3006888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un piccolo museo [[science centre]] con diversi exhibit per capire la scienza giocando.
}}
* {{see
| nome=Zoo | sito=http://www.zoo-ljubljana.si | email=
| indirizzo=Večna pot 70 | lat= | long= | indicazioni=a 20 minuti a piedi dal centro città
| tel=+386 01 2442182 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Orto botanico dell universita di Ljubljana | alt= | sito=http://www.botanic-gardens-ljubljana.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+38614271280 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Orto botanico dell'università di Lubiana è la più antica istituzione culturale, scientifico e didattico slovena. È stata fondata nel 1810, al momento delle Province illiriche, come un giardino di flora e di una sezione della Scuola Centrale (École Centrale).
}}
* {{see
| nome=Museo Nazionale della Slovenia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46° 03′ 07.92″ N | long=14° 29′ 57.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2033282
| descrizione=È il più antico museo del paese e contiene al suo interno una ricca collezione di reperti archeologici, monete ed antiche banconote.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Grad Tivoli-Ljubljana.JPG|thumb|Castello Tivoli]]
* '''[http://lssf.sweetswing.si/ Ljubljana SweetSwing Festival]{{Dead link|date=novembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' a marzo
* '''[http://en.fdf.si/ International Documentary Film Festival FDF] {{dead link|dicembre 2020}}''' marzo-aprile
* '''[http://www.tangoslovenia.com/ Tango Festival]''' in aprile
* '''[http://www.drugagodba.si/ Druga Godba Festival]''' festival internazionale di musica etnica, in maggio
* '''[http://www.ljubljanajazz.si/ Ljubljana Jazz Festival]''' a giugno-luglio
* '''[http://www.ljubljanafestival.si Festival Ljubljana]''' eventi culturali durante i mesi estivi
* '''[http://www.ljubljana-tourism.si/en/events/11155/podrobno.html Giornate medievali] {{dead link|dicembre 2020}}''' rievocazione storica a settembre
* '''[http://www.slovenskifestivalvin.si/ Festival del Vino]''' a novembre
* '''[http://www.liffe.si/ LIFE Ljubljana International Film Festival]''' nel mese di novembre
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Castle funicular city view (48701273726).jpg|miniatura|right|Vista della città dalla cima della funicolare]]
[[File:Spiral stairs (Art Deco, Nebotičnik, Ljubljana).jpg|miniatura|left|Scala a chiocciola del Nebotičnik]]
* '''Noleggiare una bicicletta''' ed esplorare la città, il centro storico oppure in riva al fiume. Non è raro infatti per i locali noleggiare le biciclette per potersi muovere con facilità e libertà in giro per la città;
* {{do
| nome=Fare un giro in funicolare | alt= | sito= | email=vzpenjaca@ljubljanskigrad.si
| indirizzo=Piazza Krek | lat=46° 03′ 00.44″ N | long=14° 30′ 34.99″ E | indicazioni=
| tel=+386 1 306 42 00 (stazione inferiore), +386 1 306 42 01 (stazione superiore) | numero verde= | fax=
| orari=Gennaio-marzo e novembre: 10:00-20:00; aprile-maggio e ottobre: 9:00-21:00, giugno-settembre: 9:00-23:00, dicembre: 10:00-22:00 | prezzo=2,20€ corsa unica/ 4,00€ andata e ritorno/ sconti per bambini, anziani e gruppi
| wikidata=Q6660933
| descrizione=La funicolare permette di collegare il Castello di Lubiana alla città vecchia offrendo un'ottima vista sulla città nonostante il breve tragitto di 1/2 minuti. Alcuni la consigliano anche di sera così da vedere anche le luci della piccola capitale.
}};
* {{do
| nome=Snack al Nebotičnik | alt= | sito= | email=info@neboticnik.si
| indirizzo= | lat=46° 03′ 10.8″ N | long=14° 30′ 14.4″ E | indicazioni=
| tel=+386 40 66 88 00 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Mar 9:00-01:00, Gio-Sab 9:00-03:00 | prezzo=
| wikidata=Q4178650
| descrizione=Prendere un caffè o un aperitivo su questa terrazza posta sul grattacielo più alto dei [[Balcani]] è uno dei modi migliori per vedere il tramonto, godendo anche della vista del Castello di Lubiana. Anche la sua magnifica scala a chiocciola sarà molto gratificante.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=H2O Hostel Ljubljana | alt= | sito=http://www.h2ohostel.com | email=
| indirizzo=Petkovškovo nabrežje 47 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 41 662 266 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bit Center Hotel & Hostel Ljubljana | alt= | sito=http://www.bit-center.net/ | email=
| indirizzo=Litijska 57 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 1 5480055 | numero verde= | fax=+386 1 5480056
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel & Hostel Park | alt= | sito=http://www.hotelpark.si/ | email=
| indirizzo=Tabor 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 1 3002500 | numero verde= | fax=+386 1 4330546
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alibi Hostel | alt= | sito=http://www.alibi.si/ | email=
| indirizzo=Cankarjevo nabrežje 27 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 31363666 | numero verde= | fax=+386 1 2511245
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Aladin Hostel | alt= | sito=http://www.aladin-hostel.com/ | email=
| indirizzo=Tugomerjeva ulica 56 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 41 666477 | numero verde= | fax=+386 1 5151436
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hostel Celica | alt= | sito=http://www.hostelcelica.com/ | email=
| indirizzo=Metelkova 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+ 386 1 2309700 | numero verde= | fax=+ 386 1 2309714
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hostel Simbol | alt= | sito=http://www.simbol.si/ | email=
| indirizzo=Gerbičeva 46 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 41 720825 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Vila Veselova | alt= | sito=http://www.v-v.si/ | email=
| indirizzo=Veselova 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 59 926721 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Fluxus Hostel | alt= | sito=http://www.fluxus-hostel.com/ | email=
| indirizzo=Tomšičeva ulica 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 1 2515760 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Emonec | alt= | sito=http://www.hotel-emonec.com | email=
| indirizzo=Wolfova ulica 12 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 1 2001520 | numero verde= | fax=+386 1 2001521
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 2 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=City Hotel Ljubljana | alt= | sito=http://www.cityhotel.si/ | email=
| indirizzo=Dalmatinova 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+ 386 1 2349130 | numero verde= | fax=+ 386 1 2349140
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Stil | alt= | sito=http://www.hotel-stil.si/ | email=
| indirizzo=Litijska cesta 188 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 1 5484343 | numero verde= | fax=+386 1 5484344
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=M Hotel | alt= | sito=http://www.m-hotel.si/ | email=
| indirizzo=Derčeva ulica 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 1 5137000 | numero verde= | fax=+386 1 5137090
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Ljubljana Resort & Camping | alt= | sito=http://www.ljubljanaresort.si/ | email=
| indirizzo=Dunajska cesta 270 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 1 5683913 | numero verde= | fax=+386 1 5683912
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=3 stelle.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Antiq Palace Hotel & Spa | alt= | sito=http://www.antiqpalace.com | email=
| indirizzo=Gosposka ulica 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 1 838 96 700 | numero verde= | fax=+386 1 838 06 790
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Slon Best Western Premier | alt= | sito=http://www.hotelslon.com | email=
| indirizzo=Slovenska cesta 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 1 4701131 | numero verde= | fax=+386 1 2517164
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Antiq Hotel | alt= | sito=http://www.antiqhotel.si | email=
| indirizzo=Gornji trg 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 1 4213560 | numero verde= | fax=+386 1 4213565
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Grand Hotel Union | alt= | sito=http://www.gh-union.si | email=
| indirizzo=Miklošičeva 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 1 3081270 | numero verde= | fax=+386 1 3081015
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Lev | alt= | sito=http://www.hotel-lev.si | email=
| indirizzo=Vošnjakova ulica 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 1 433 21 55 | numero verde= | fax=+386 1 230 25 78
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Arboretum | alt= | sito=http://www.arboretum-vp.si | email=
| indirizzo=Volčji Potok 3, Radomlje | lat= | long= | indicazioni=A 20 km da Lubiana
| tel=+386 01 831 23 45 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Giardino botanico di 80 ettari dove crescono circa 4.500 piante provenienti da tutto il mondo.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Slovenia
| Regione nazionale = Slovenia centrale
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
bxjonmue5mjq9i4hf4oos3poy976bdd
Madrid
0
2046
884596
884142
2025-07-10T14:28:15Z
Teseo
3816
/* Informazioni utili */
884596
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Madrid
| Banner = Madrid Palacio Real Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Palazzo reale di Madrid
| Immagine = Madrid (2 de 2).jpg
| Didascalia = Veduta di Madrid
| Appellativi =
| Patrono = Isidoro l'Agricoltore (15 maggio), Vergine dell'Almudena (9 novembre)
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione = [[Madrid (comunità autonoma)|Madrid]]
| Territorio =
| Superficie = 607
| Abitanti = 3.280.782 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = madrileni ''(madrileños)''
| Prefisso = +34 91
| CAP = 28001-28080
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.esmadrid.com/
| Map = es
| Lat = 40.41667
| Long = -3.7
| DdM = 2015
| Unesco=si
}}
'''Madrid''' è la capitale della [[Spagna]].
== Da sapere ==
È una città segnata dalla storia varia e tumultuosa della Spagna, Madrid ha alcuni dei patrimoni culturali e architettonici più impressionanti d'Europa, che includono grandi viali, piazze, edifici e monumenti, gallerie d'arte e musei di fama mondiale, squadre di calcio molto popolari ed eventi culturali per tutti. Madrid è anche rinomata per le delizie gastronomiche e una vita notturna che dura fino all'alba.
La capitale è spesso ignorata dai turisti che gravitano verso altre parti del paese. Ma anche se può sembrare che manchi un po' dell'architettura mozzafiato di Barcellona, dell'energia frenetica di [[Londra]] e [[Berlino]] o del fascino di [[Parigi]] e [[Roma]], Madrid è un enorme scrigno di tesori che ha qualcosa per coloro che sono disposti a uscire dai sentieri battuti dai turisti. Potrebbe non essere la città più ambita, ma coloro che cercano ciò che ha da offrire scopriranno una città di inaspettata bellezza. Siate consapevoli che l'infrastruttura dei trasporti è spesso rotta, disfunzionale o eccessivamente complicata. Che stiate viaggiando in città o prendendo un treno a lunga percorrenza, prendetevi del tempo extra perché non sarà così semplice come in altre città europee o come vi dice la vostra app di mappe.
=== Cenni geografici ===
Dopo [[Londra]] e [[Berlino]], Madrid è la terza area urbana più popolata dell'[[Unione europea]] ed è anche una delle più alte capitali [[Europa|europee]], infatti si trova a 655 m s.l.m. Sono presenti comunità di africani occidentali, nordafricani, altri europei (in particolare rumeni), cinesi, filippini, pakistani e soprattutto latinoamericani.
Sul marciapiede di '''Puerta del Sol''' si trova una targa che indica il ''chilometro zero'', da cui si misurano le distanze dalle altre località [[Spagna|spagnole]].
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=8 | febmax=10 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=21 | giumax=29
| lugmax=33 | agomax=33 | setmax=25 | ottmax=17 | novmax=11 | dicmax=9
| genmin=0 | febmin=1 | marmin=3 | aprmin=7 | magmin=11 | giumin=16
| lugmin=18 | agomin=17 | setmin=14 | ottmin=8 | novmin=2 | dicmin=1
| genprecip=46 | febprecip=42 | marprecip=48 | aprprecip=55 | magprecip=62 | giuprecip=15
| lugprecip=13 | agoprecip=19 | setprecip=56| ottprecip=59 | novprecip=58 | dicprecip=57
}}
Il clima di Madrid è di transizione tra il tipo continentale, il tipo semi arido freddo e il tipo mediterraneo. Il periodo migliore per visitare Madrid è nei mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre. L'inverno è sorprendentemente rigido rispetto alla maggior parte delle località italiane e spagnole. A merito del regime comunque secco del clima, vestirsi a strati è la cosa migliore da fare, soprattutto nel caso si incontrino belle giornate di sole. Nei periodi da inizio marzo a metà aprile e da metà ottobre a fine novembre il clima è più mite che in inverno ma mantiene un carattere piuttosto fresco, con temperature rigide rispetto agli standard italiani (Nord escluso). Maggio e settembre sono mesi di transizione tra il freddo inverno e la calda estate, con temperature generalmente gradevoli intorno ai 20 °C. Attenzione però alla pioggia, poiché sono mesi abbastanza piovosi. L’estate è calda e molto secca. È consigliabile di consultare un servizio on line di previsioni del tempo prima di partire, poiché il tempo può sempre variare dalle indicazioni stagionali.
=== Cenni storici ===
Al tempo del dominio dei Mori Madrid o Mayrit, come era allora chiamata, era un semplice avamposto militare a difesa di [[Toledo]] contro la riscossa dei regni cristiani che avanzavano minacciosamente verso sud. Intorno all'Alcazar che si ergeva là ove oggi sta il palazzo reale, sorse presto una medina con qualche moschea. Di quel periodo non rimangono che le "Muralla Árabe", un tratto di mura che sta dietro l'abside della cattedrale, lungo la Cuesta de la Vega.
Madrid fu comunque espugnata nel 1085 dal re cristiano [[w:Alfonso VI di Castiglia|Alfonso VI di Castiglia]]. Alle truppe seguirono i religiosi che fondarono varie confraternite. Tra questi [[w:Isidoro l'Agricoltore|San Isidro Labrador]] che poi divenne il patrono della città. I Mori tentarono di riprendersela nel 1109 ma furono respinti.
Nel 1202 Madrid ottenne lo status di città ma non fu che sotto [[w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] che cominciò a espandersi. Il sovrano infatti la scelse a sorpresa come capitale nell'anno 1561 attratto probabilmente dalla sua posizione, al centro della penisola iberica.
In epoca medievale e poi asburgica Madrid si espanse seguendo una direttiva verso est. A quel periodo risale la plaza Mayor, il luogo dove il tribunale delle inquisizioni teneva le sue sedute ma anche il luogo dove erano allestiti i roghi per quanti erano stati riconosciuti colpevoli.
Fu però solo con l'avvento dei Borboni che la città assunse l'aria di una grande capitale grazie all'apertura di viali e piazze di ampio respiro sui quali si affacciavano lussuosi palazzi nobiliari. In particolare fu il [[w:Carlo III di Spagna|re Carlo III]] [1716 – 1788] a preoccuparsi dell'urbanistica della sua città. Per questa sua alacrità Carlo III ricevette il nomignolo di "el rey alcalde", ovvero il re-sindaco. Gli interventi urbanistici dell'epoca interessarono soprattutto la zona intorno ai Jardines del Retiro, nota come prado (prato) in epoca asburgica. La fontana di Cibele, uno dei simboli di Madrid, fu inaugurata nel 1782.
A metà Ottocento fu varato un piano urbanistico detto "ensanche" (''ampliamento''), in conseguenza del quale sorse, a est del Paseo de la Castellana, il quartiere alto borghese di [[Salamanca (Madrid)|Salamanca]] con pianta a scacchiera. Ancora oggi il barrio di Salamanca è considerato come uno dei più eleganti della città.
Sempre intorno al 1860 fu elaborato un progetto urbanistico che prevedeva lo sventramento del vecchio centro ma il piano non fu approvato che nel 1904. Quattro anni più tardi fu inaugurato il primo tratto della Gran Via di Madrid, a partire dal Calle de Alcalá. L'ultimo segmento fino alla plaza de Espana fu completato solo nel 1929. Oggi la Gran Via di Madrid è famosa per i suoi music hall oltre che per i magnifici palazzi Art Déco.
Nel periodo della dittatura franchista furono costruiti i grattacieli che si elevano nella Plaza de España. Dal 1970 in poi cominciò a svilupparsi il quartiere AZCA, il business district di Madrid.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.416886
| Long= -3.703254
| w = 550 | h = 730 | z = 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=page|wikicommons=Madrid Inner Districts (it).map}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2002296|stroke-opacity=0.1|fill=#ffd0d0|title=[[Retiro e Paseo del Arte]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1773521|stroke-opacity=0.1|fill=#e8ba37|title=[[Salamanca (Madrid)|Salamanca]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1763370|stroke-opacity=0.1|fill=#aa6baa|title=[[Chamberí e Castellana]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2017682|stroke-opacity=0.1|fill=#c8aa92|title=[[Moncloa]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2000929|stroke-opacity=0.1|fill=#d56d76|title=[[Arganzuela]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q794954, Q1001991, Q953368, Q2003054, Q2076109, Q919536, Q1947988, Q589403|stroke-opacity=0.1|fill=#acc2a6|title=[[Sobborghi meridionali di Madrid]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1766348, Q1773540, Q1763694, Q1928529, Q2001937, Q807230, Q656196|stroke-opacity=0.1|fill=#5a6da5|title=[[Sobborghi settentrionali di Madrid]]}}
{{Mapshapes|Q191987}} <!-- Metro -->
{{Mapshapes|Q1054785}}<!--Cercanias-->
{{Mapshapes|Q939283|stroke-width=1.5}} <!-- Light Metro -->
===Distretti turistici del centro===
{{Regionlist
| region1name=[[Sol, Letras e Lavapiés]]
| region1color=#c9815e
| region1description=Contiene il centro simbolico della città, importante zona commerciale e di incontro sociale; il quartiere degli scrittori con un'alta concentrazione di bar, pub, ristoranti e alberghi; e il quartiere multiculturale con una numerosa popolazione di origini africane, asiatiche o latinoamericane, bar con musica mondiale, teatri alternativi e gallerie d'arte.
| region2name=[[La Latina e Austrias]]
| region2color=#67b7b7
| region2description=La "città vecchia" di Madrid: un quartiere tipicamente mediterraneo, caratterizzato da vicoli stretti ed edifici colorati del XVIII secolo, la cui storia risale all'epoca moresca. Questo è il posto dove andare per le tapas, i bar alla moda pieni di giovani bohémien e il mercato delle pulci più grande di Madrid. Il quartiere del palazzo è dominato dalla residenza reale e da edifici rappresentativi dell'età dell'oro dell'Impero spagnolo.
| region3name=[[Retiro e Paseo del Arte]]
| region3color=#ffd0d0
| region3description=A est del centro città. Il ''Parque del Buen Retiro'' è un enorme parco urbano, uno dei polmoni verdi di Madrid, risalente all'età imperiale. Il ''Paseo del Arte'', o "triangolo dei musei", è il luogo in cui si trovano i musei e le collezioni d'arte più famosi di Madrid, una tappa obbligata per tutti coloro che vogliono vedere le opere di El Greco, Velázquez, Goya, Picasso e Dalí.
}}
===Altre zone===
{{Regionlist
| region1name=[[Salamanca (Madrid)|Salamanca]]
| region1color=#e8ba37
| region1description=Un sacco di boutique costose di tutti i marchi di lusso internazionali, negozi unici con prezzi impossibili e grandi magazzini.
| region2name=[[Malasaña e Chueca]]
| region2color=#75bb75
| region2description=La zona alla moda e alternativa della città. Puoi goderti un caffè, una cena, un libro o semplicemente un drink e fare acquisti di moda vintage, artigianato e capi di giovani designer a Malasaña, la parte settentrionale del centro città. Di notte, alcuni club di musica rock e pop aprono le loro porte. Il vicino quartiere di Conde Duque condivide un pubblico simile ed è pieno di bar e ristoranti. Il Centro Culturale Conde Duque ospita abitualmente spettacoli, concerti e mostre. Chueca è conosciuto come il quartiere gay dalla personalità molto forte: nuovo design, negozi alla moda, caffè alla moda, musica pop ed elettronica.
| region3name=[[Arganzuela]]
| region3color=#ce928f
| region3description=Un tempo quartiere operaio a sud del centro città, Arganzuela sta subendo una massiccia trasformazione, grazie al progetto paesaggistico urbano Madrid Río che ha sostituito un'autostrada cittadina con un'unica striscia di giardini pubblici lunga 6 km su entrambe le sponde del fiume. Río Manzanares e ilcentro artistico e culturale Matadero .
| region4name=[[Moncloa]]
| region4color=#c8aa92
| region4description=Situato a ovest del centro città. Grazie alla sua vicinanza all'Universidad Complutense, la principale università della città, Moncloa è associata agli studenti e ad uno stile di vita studentesco, con molti bar e discoteche economici. Ciudad Universitaria è la zona dove risiede la maggior parte degli studenti poiché ci sono diversi dormitori in questa zona. Inoltre, il quartiere comprende l'estesa area verde di Casa de Campo (cinque volte più grande del Central Park di New York) che comprende lo zoo di Madrid e un parco divertimenti. Moncloa ospita anche un complesso di edifici che ospitano gli uffici del Primo Ministro.
| region5name=[[Chamberí e Castellana]]
| region5color=#aa6baa
| region5description=Chamberí è un quartiere residenziale della classe media a nord del centro città con pochi punti di interesse turistico, ma può essere una scelta ragionevole per alloggi e ristoranti a prezzi accessibili vicino alla vita quotidiana della gente del posto. Paseo de la Castellana è l'arteria stradale più importante di Madrid in direzione nord, fiancheggiata da sedi aziendali ed edifici per uffici. Gli ammiratori dell'architettura moderna troveranno lungo questo viale i grattacieli più alti e caratteristici.
| region6name=[[Sobborghi meridionali di Madrid]]
| region6color=#acc2a6
| region6description=Un gruppo di aree prevalentemente operaie che potrebbero sembrare grezze ai margini, ma sono anche un mosaico di culture e tradizioni; difficilmente troverai un posto migliore per sperimentare un mix di cultura spagnola, vibrazioni latinoamericane, cibo cinese e tutto il resto.
| region7name=[[Sobborghi settentrionali di Madrid]]
| region7color=#5a6da5
| region7description=Questa vasta regione ospita di tutto, dalle enclavi etniche della classe operaia e vasti spazi verdi a imponenti grattacieli e alcuni dei più ricchi ed esclusivi di Madrid quartieri residenziali. Sede del tempio del calcio per eccellenza in Europa: il Santiago Bernabeu, sede del Real Madrid.
}}
=== Strade e piazze ===
==== Centro ====
Quasi tutte le aree turistiche più famose si trovano nel centro della città, tra cui Puerta del Sol, Plaza Mayor, Palacio Real e Plaza de Colón. Le strade principali di Madrid includono la Gran Via, Alcalá Street e Paseo de la Castellana.
Il '''Centro''' di Madrid è tagliato in due dalla {{marker|nome=Gran Via |tipo=lime|lat= 40.4220|long=-3.7086858}} di Madrid e dal suo proseguimento, {{marker|nome=Calle de Alcalá |tipo=lime|lat=40.42045 |long=-3.68664}}. Entrambe le arterie hanno un andamento nord-ovest sud-est.
[[File:Palacio de Comunicaciones - 07.jpg|thumb|250px|Plaza de Cibeles]]
Il {{marker|nome=Paseo del Prado |tipo=lime|lat= 40.41413|long=-3.69322750}} è la zona dei musei molti dei quali sono stati allestiti in sontuosi palazzi nobiliari di epoca borbonica, ha invece un andamento sud-nord e va dalla stazione ferroviaria di Atocha alla {{marker|nome=plaza de Cibeles |tipo=lime|lat=40.41933 |long=-3.693091}}, oltrepassata la quale, muta il nome in {{marker|nome=Paseo de Rocoletos |tipo=lime|lat= 40.42222|long=-3.69186}} e ancora in {{marker|nome=Paseo de la Castellana |tipo=lime|lat= 40.45369|long=-3.690568}} per terminare dopo 6 km alla stazione ferroviaria di Chamartin. Dominata dal lezioso Palazzo municipale, Plaza de Cibeles è all'incrocio di importanti viali, quali il Paseo del Prado, il Calle de Alcalá
Il centro di Madrid appare pertanto limitato a est dal {{marker|nome=paseo del Prado |tipo=lime|lat=40.4141 |long=-3.69323}} e a ovest dal rio Manzanarres. Il suo confine meridionale è invece costituito da "''Las Rondas''", strade curvilinee che seguono il tracciato delle mura che un tempo cingevano Madrid.
==== Zona sud del centro ====
La zona a sud della Gran Via raccoglie molti dei monumenti cittadini risalenti a epoca medievale e asburgica. A essa ci si riferisce comunemente come la "Madrid de los Austrias".
{{marker|nome=Puerta del Sol |tipo=lime|lat=40.41705|long=-3.703612}} è il cuore del centro storico. Qui si trova la targa che indica il '''chilometro zero''' da cui si misurano le distanze con le altre città [[Spagna|spagnole]]. Vi si affaccia il palazzo "Casa de Correos", oggi sede della Comunità di Madrid. Fu edificato tra il 1766 e il 1768 dall'architetto francese Jaime Marquet ed è caratterizzata dal color rosso e dalla torre con l'orologio. Al centro stanno la "Estatua ecuestre de Carlos III" e la "Estatua del Oso y el Madroño" raffigurante un orso, simbolo della città di Madrid e opera di Antonio Navarro Santafé.
{{marker|nome=Huertas |tipo=city|lat= 40.41348|long=-3.698135}} è un piccolo quartiere a est della Puerta do Sol, uno dei tanti in cui si incentra la movida madrilena.
[[File:Plaza Mayor de Madrid - 01.jpg|thumb|Casa de la Panadería in Plaza Mayor]]
{{marker|nome=Plaza Mayor |tipo=lime|lat= 40.415463|long=-3.70737}} è tra le più famose piazze della vecchia Madrid. Ha forma rettangolare ed è contornata da edifici a portici in stile ''Herrerano'', dal nome dell'architetto che la designò, Juan de Herrera (1530-1597), lo stesso che realizzò il palazzo dell'Escorial. La piazza fu poi ultimata da Juan Gomez de la Mora nel 1617. Tra i palazzi spicca la ''Casa de la Panadería'', la cui facciata è adorna di dipinti allegorici. Al centro di Plaza Mayor sta la statua equestre di Filippo III, realizzata da Giovanni da Bologna e dal suo allievo Pietro Tacca nel 1606. Sulla piazza si tenevano i processi dell'Inquisizione ma anche parate, corride ed esecuzioni capitali. In piazza Mayor ebbe luogo l'esecuzione di Rodrigo Calderon, segretario di Filippo III. La zona intorno a questa bella piazza è oggi rinomata per i numerosi locali che servono ottimi ''bocadillos de calamares'' (panini con calamari fritti).
[[File:Plaza de la Villa-2.jpg|thumb|Plaza de la Villa|sinistra]]
{{marker|nome=Plaza de la Villa |tipo=lime|lat= 40.4152|long=-3.7105}} è la piazza più antica della città. È circondata su tre lati da palazzi in stile barocco-madrileno del XVII secolo:, il municipio '''Casa de la Villa''', la '''Torre de los Lujanes''' del 1400 e la '''Casa de Cisneros'''.
Nel settore a sud del centro sono dislocati anche i barrios popolari [[Sol, Letras e Lavapiés|Lavapiés]] e [[La Latina e Austrias|La Latina]] dove abitano i Castizos, ovvero gli autentici madrileni.
==== Zona ovest del centro ====
[[File:PlazaOrienteMadrid.JPG|thumb|Plaza de Oriente e il Teatro Reale]]
{{marker|nome=Plaza de Oriente |tipo=lime|lat= 40.41854|long=-3.712204}}, dominata da un lato dal Palacio Real e dall'altro dal '''Teatro Real'''
{{marker|nome=Plaza de España |tipo=lime|lat= 40.42329|long=-3.71296}} dominata dall'architettura franchista, come la '''Torre Madrid''' e l''''Edificio España'''. Al centro sorgono le tre statue del 1928 che rappresentano Cervantes, Don Chisciotte e Sanzo Panza. Metro: linea 3 gialla e 10 blu. Il quartiere di {{marker|nome=Argüelles |tipo=city|lat= 40.42863|long=-3.71759}} è situato a nord di Plaza de España,
==== Zona nord del centro ====
Il settore a nord della Gran Via è occupato dai barrios [[Malasaña e Chueca]], divisi fra loro dal {{marker|nome=Calle de Fuencarral |tipo=lime|lat= 40.43267|long=-3.70391113}}, la strada ove si concentrano parecchi "hostal" economici.
{{marker|nome=Chueca |tipo=city|lat= 40.4230|long=-3.69953}} è il quartiere tra la Gran Via di Madrid e il Paseo de Recoletos. È dedicato a Federico Chueca, compositore di zarzuela (operette) vissuto nella II metà del XIX secolo. Ha fama di essere il quartiere gay di Madrid. I primi locali per la comunità gay aprirono i battenti nel 1980 favoriti dal degrado che aveva subito il quartiere nel decennio precedente, quando prostituzione e droghe dilagavano costringendo molti commercianti a chiudere bottega. Oggi il barrio si è rivalutato. A Chueca si svolge a giugno il Gay Pride.
==== Zona est del centro ====
{{marker|nome=AZCA |tipo=city|lat= 40.4495|long=-3.6932}} — Incentrata intorno alla stazione metro di Nuevos Ministerios, AZCA è il business district di Madrid, caratterizzato da moderni grattacieli che accolgono centri commerciali o sedi dei più importanti istituti bancari del paese.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Madrid-Barajas - Aerial photograph.jpg|miniatura|Aeroporto di Madrid-Barajas]]
* L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Madrid-Barajas]] |lat=40.472222 |long=-3.560833}} ({{IATA|MAD}}) è a 12 km dal centro città. Tutti i voli commerciali per Madrid utilizzano questo aeroporto, che si trova a 13 km a nord-est della città. Ci sono voli diretti dalla maggior parte delle principali città della Spagna e da tutta Europa, diversi dalle Americhe e alcuni collegamenti africani e asiatici. Ci sono due complessi di terminal, ampiamente separati: i Terminal 1, 2 e 3 e i Terminal T4 e T4S. Tutti i terminal dispongono della consueta gamma completa di servizi per i passeggeri, sia lato terra che lato volo.
Madrid ha altri due aeroporti più piccoli, ''Torrejón'' e ''Cuatro Vientos'', che però non effettuano voli commerciali.
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto di Madrid-Cuatro Vientos | alt={{IATA|MCV}} | sito=http://www.aena.es | email=
| indirizzo= | lat=40.370556 | long=-3.785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431985
| descrizione=Usato per voli privati.
}}
=== In auto ===
Le principali strade che raggiungono la capitale [[Spagna|spagnola]] sono: A1 Madrid-[[Burgos]]-[[Irún]], A2 Madrid-[[Barcellona]]-[[La Junquera]], A3 Madrid-[[Valencia]], A4 Madrid-[[Siviglia]], A5 Madrid-[[Badajoz]] e A6 Madrid-[[La Coruña]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La compagnia ferroviaria statale '''renfe''' ( {{phone|+34 902-240-202}}) e gli operatori low cost '''ouigo''', '''iryo''' e '''avlo''' (della renfe) gestiscono treni per Madrid. Frequenti treni a lunga percorrenza collegano Madrid e [[Alicante]] (2 ore e 30 min), [[Barcellona]] (2 ore e 40 min), [[Bilbao]] (6 ore), [[Cordova]] (2 ore), [[Malaga]] (2 ore e 30 min), [[Salamanca]] (2 ore e 30 min), [[Santiago di Compostela|Santiago de Compostela]] (6 ore), [[Siviglia]] (2 ore e 20 min), [[Valencia]] (2 ore) e [[Saragozza]] (1 ora e 15 min).
Il treno notturno da [[Lisbona]] è stato sospeso nel 2020, forse a tempo indeterminato. Viaggiare dal Portogallo ora prevede un cambio a [[Mérida (Spagna)|Merida]] e [[Badajoz]].
C'è un treno diretto diurno da [[Marsiglia]], che impiega 8 ore. Madrid può essere raggiunta da [[Parigi]] e altre città in [[Francia]] e oltre, anche cambiando a Barcellona. Tuttavia, per la costa atlantica francese (ad esempio [[Bayonne]] e [[Bordeaux]] ) è più veloce viaggiare via [[Hendaye]] .
Madrid ha due stazioni ferroviarie principali, Atocha e Chamartín, entrambe con ampi collegamenti con la metropolitana e i treni locali Cercanías. Per cambiare tra loro, prendete la linea 1 della metropolitana (1,50 € o 1 viaggio, 30-40 min) o le linee Cercanías c3 e c4 (1,35 €, 15 min).
Tutte le stazioni ferroviarie sono gestite dalla compagnia nazionale di infrastrutture ferroviarie [https://www.adif.es/inicio ADIF], potete controllare gli orari di percorrenza dei treni e le banchine lì e sulla loro app. Ricordate che i treni locali Cercanías sono elencati separatamente da quelli a lunga percorrenza.
Mentre i biglietti per i treni Regional e Cercanías non devono essere acquistati in anticipo e non vanno esauriti, i biglietti per AVE, Avant e altri treni a lunga percorrenza vanno esauriti una volta esauriti i posti. Se volete fare una gita di un giorno a [[Siviglia]] o prendere uno dei treni più veloci per [[Segovia]], acquista i biglietti in anticipo.
[[File:Atocha_main_hall01.jpg|miniatura|Giardino tropicale ad Atocha]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Madrid Atocha | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.4075 | long=-3.691667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q23093
| descrizione=La stazione ferroviaria di '''Atocha''' (da vedere anche come attrazione turistica) si trova a pochi passi dal Museo Reina Sofia e del Parque de El Retiro.
:È divisa in due sezioni principali, ''Madrid Puerta de Atocha Almudena Grandes'' per i treni locali e regionali della linea principale e ''Madrid Atocha Cercanías''. La parte della linea principale è situata all'interno dell'imponente vecchio edificio della stazione, dove l'ex area dei binari è stata trasformata in un centro commerciale e alimentare, insieme a un giardino tropicale con uno stagno pieno di piccole tartarughe. La parte Cercanías, adiacente, ha un memoriale per le vittime dell'attacco terroristico dell'11 marzo 2004. Sebbene entrambe le parti richiedano biglietti ai passeggeri per accedere alle piattaforme, la parte della linea principale ha anche punti di controllo di sicurezza in stile aeroporto per i passeggeri in partenza, quindi assicuratevi di arrivare alla stazione molto prima dell'orario di partenza del treno per ridurre il rischio di perderlo a causa delle lunghe code di sicurezza. I coltelli più lunghi di 6 cm non sono ammessi a bordo, saranno confiscati e potrebbero essere distrutti. Ciò vale in particolar modo per i treni per Barcellona.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Madrid Chamartín Clara Campoamor | alt= | sito=https://www.adif.es/-/17000-madrid-chamart%C3%ADn?tipoBusqueda=proximasSalidas&trafficType=cercanias&pageFromPlid=335 | email=
| indirizzo= | lat=40.472222 | long=-3.682222 | indicazioni=Questa stazione si trova a 4 km a nord del centro città sulle linee della metropolitana 1 e 10
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q23081
| descrizione=Chamartín ha più servizi diretti di Atocha per le città del nord-ovest come [[Bilbao]], [[León (Spagna)|Leon]], [[Santiago di Compostela|Santiago]] e [[Salamanca]], e anche la cuccetta di Lisbona parte da qui. Questa è una stazione molto grande, quindi calcolate del tempo extra. I servizi di questa stazione includono un centro informazioni turistiche, un ufficio postale, un hotel, un autonoleggio, negozi e un deposito bagagli.
}}
=== In autobus ===
[[File:Estación de Méndez Álvaro (Madrid) 02.jpg|thumb|Estacion Sur]]
Tra le principali stazioni di autobus extraurbani di Madrid sono:
* {{listing|tipo=go
| nome=Estación Sur de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle de Mendez Alvaro | lat=40.395151 | long=-3.678726 | indicazioni=a 1 km a sud-est di Atocha. Stazione Méndez Álvaro
| tel=+34914684200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16564381
| descrizione=La più grande di Madrid. Vi fanno capolinea gli autobus internazionali e altri provenienti dalle regioni meridionali della [[Spagna]]. Le tratte includono Lisbona (3 al giorno, 8 ore, con Avanza), Milano (due volte al giorno, 26 ore, con Alsa) e Parigi (ogni giorno, 16 ore, con Flixbus).
:L'edificio è piuttosto vecchio, ma adeguato, con diverse biglietterie delle compagnie di autobus, un corridoio commerciale con un paio di bar e servizi igienici.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Estación de Moncloa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.43444 | long=-3.71944 | indicazioni=Metro [[File:Madrid-MetroLinea3.svg|20px]] [[File:Madrid-MetroLinea6.svg|20px]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2449141
| descrizione=Vi fanno capolinea gli autobus provenienti dalle regioni settentrionali della [[Spagna]], principalmente da León, Valladolid, Palencia e Segovia.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Estación de Avenida de América | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avda de América, 9 | lat=40.438611 | long=-3.675278 | indicazioni=2 km a nord-est del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q730768
| descrizione=Partono gli autobus per il nord, ad esempio Barcellona e Bilbao.
}}
Le principali compagnie di autobus extraurbani che operano alle succitate stazioni sono:
*[https://www.alsa.com/it/web/bus/home Alsa] la più importante di Spagna con molte destinazioni nazionali e internazionali
*[https://samar.es Samar] molte destinazioni internazionali
*[https://lasepulvedana.es La sepulvedana] - Collega la capitale con centri della Sierra Norte e con Salamanca
*[https://www.flixbus.it/ Flixbus]
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Madrid - Estación de Gran Vía (año 2021), interior 05.jpg|miniatura|Nuovi tornelli della metro]]
Madrid vanta con orgoglio una delle migliori reti di trasporto pubblico al mondo e la seconda rete metropolitana più grande d'Europa dopo quella di [[Londra]]. Autobus e metropolitana funzionano con gli stessi biglietti e operano all'interno della rete di trasporto integrata di '''[https://www.crtm.es/ CRTM]''' (''Consorcio Regional de Transportes de Madrid'').
[[File:Zonas Abono Transportes Madrid.svg|miniatura|Zone tariffarie di Madrid]]
Un '''biglietto singolo''' per la Zona A costa 1,50 € (max. 5 stazioni), ma il costo sale a 2 € se si visitano più di 10 stazioni e può essere acquistato presso le biglietterie automatiche della metropolitana o direttamente dall'autista dell'autobus all'ingresso. Un '''biglietto da dieci viaggi''' Metrobús ''(10 viajes)'' costa 12,20 € (6,10 € fino a luglio 2025) per la Zona A (non sono consentiti trasferimenti da un mezzo di trasporto all'altro); questi biglietti possono essere condivisi con altri viaggiatori. I bambini di età inferiore ai 4 anni possono viaggiare senza biglietto e i bambini di età inferiore agli 11 anni hanno uno sconto del 50%. I biglietti possono essere acquistati presso le stazioni della metropolitana, le edicole e i tabaccai. A Madrid non sono più in uso biglietti cartacei, quindi, se non ne avete già uno, dovrete acquistare una '''Multi Card''', una carta ricaricabile e contactless per 2,50 € (gennaio 2025). È una carta anonima, quindi può essere utilizzata per più persone, passandola alla persona successiva del gruppo. Queste carte supportano la maggior parte dei tipi di biglietti, eccetto quelli stagionali e quelli agevolati. La Multi Card non supporta i viaggi in treno locali, eccetto i biglietti turistici.
{| class="wikitable"
|+Biglietti singoli e da 10 viaggi
! rowspan="2" |Linee
! rowspan="2" |Copertura
! colspan="2" |Prezzo (€)
|-
!Semplice
!10 viaggi
|-
|'''Metropolitana di Madrid'''
|Stazioni della zona A della metropolitana e linea [[File:Madrid-MetroLinea1.svg|15px]] della metropolitana leggera
|1,50 a 2,00*
|12,20
|-
|'''MetroNorte'''
|Linea [[File:Madrid-MetroLinea10.svg|15px]] da La Granja all'Ospedale Infanta Sofia
|1,50
|11,20
|-
|'''MetroEste'''
|Linea [[File:Madrid-MetroLinea7.svg|15px]] dallo Stadio Metropolitano all'Ospedale Henares
|1,50
|11,00
|-
|'''MetroSur'''
|Linea [[File:Madrid-MetroLinea10.svg|15px]] nelle stazioni di Joaquín Vilumbrales e Puerta del Sur, e tutta la linea [[File:Madrid-MetroLinea12.svg|15px]]
|1,50
|11,20
|-
|'''Metro Ligero Oeste'''
|Linee [[File:Madrid-MetroLinea1.svg|15px]] e [[File:Madrid-MetroLinea2.svg|15px]] metropolitana leggera, senza cambi
|2,00
|12,00
|-
|'''TFM'''
|Linea [[File:Madrid-MetroLinea9.svg|15px]] da Puerta de Arganda ad Arganda del Rey
|2,00
|12,20
|-
|'''Combinato'''
|L'intera rete metropolitana e della metropolitana leggera
|3,00
|18,00
|-
|'''Supplemento'''
'''aeroporto'''
|Biglietto per entrare o uscire dalle stazioni dell'Aeroporto T1-T2-T3 e dell'Aeroporto T4
| colspan="2" |3,00 €
|-
| colspan="4" |* Il biglietto singolo costa 1,50 € per 5 stazioni o meno, più 0,10 € per ogni stazione aggiuntiva fino a un massimo di 2,00 €
|}
Se si prevede di utilizzare molto i trasporti pubblici, è possibile acquistare un '''[https://www.metromadrid.es/en/travel-in-the-metro/fares-and-tickets/tickets#panel4 Tourist Ticket]''', che consente viaggi illimitati e ingressi scontati per alcune attrazioni turistiche. La tessera può essere acquistata in qualsiasi stazione della metropolitana e presso la sede centrale del CRTM. Per i viaggi all'interno della Zona A si applicano le seguenti tariffe: 1 giorno (€ 10), 2 giorni (€ 17,00), 3 giorni (€ 22,50), 5 giorni (€ 32,50) o 7 giorni (€ 41,00). Questi biglietti sono personalizzati, quindi non possono essere condivisi. Possono essere utilizzati sui treni locali (Cercanías) nell'area di validità.
{| class="wikitable"
|+Biglietti turistici
!Durata
|1 giorno
|2 giorni
|3 giorni
|4 giorni
|5 giorni
|7 giorni
|-
!Fascia di prezzo A (€)
|8,40
|14,20
|18,40
|22,60
|26,80
|35,40
|-
!Prezzo Zona T (€)
|17,00
|28,40
|35,40
|43,00
|50,80
|70,80
|}
Se state pensando di rimanere a lungo, potreste prendere in considerazione l'idea di investire nella '''Tarjeta Transporte Público''' personalizzata. Potete caricare gli abbonamenti stagionali in base alla vostra età: ''regular'' (adulto), ''joven'' (giovane) o ''mayor'' (anziano). La richiesta deve essere presentata in anticipo presso qualsiasi stazione della metropolitana con una domanda compilata e una copia del passaporto. Gli abbonamenti stagionali possono essere caricati da qualsiasi distributore automatico della metropolitana.
==== Metropolitana e tram ====
[[File:Metro_de_Madrid_-_Gran_Vía_01.jpg|destra|miniatura|''Ingresso della stazione Gran Vía'' con il tradizionale logo della metropolitana]]
La '''[https://www.metromadrid.es/en/index.html Metro de Madrid]''' (metropolitana di Madrid) è una delle migliori e meno costose metropolitane d'Europa. I tunnel sotterranei possono offrire sollievo dal sole nelle giornate calde.
[[File:MetroMadridLogo.svg|sinistra|miniatura|150x150px|Logo della metro di Madrid]]
Le biglietterie automatiche sono multilingue con istruzioni in spagnolo; potete cambiare la lingua in inglese premendo il pulsante circolare con diverse bandierine. Strisciare la smartcard una volta vi consente di utilizzare la rete metropolitana per tutto il tempo e la distanza che desiderate, ma assicuratevi di rimanere all'interno della zona A della metropolitana, perché una volta che la lasciate dovrete strisciare di nuovo la smartcard. Se viaggiate nel centro città, più persone possono entrare utilizzando la stessa Multi card; non devono acquistare la propria card individuale. Tuttavia, alcune stazioni periferiche e le stazioni aeroportuali hanno un altro controllo all'uscita dove dovete "strisciare fuori" perché la tariffa dal centro di Madrid è più alta. Se ci andate più di una volta, acquistate il biglietto "dieci viaggi tutta la rete" (che è leggermente più costoso del biglietto "dieci viaggi area centrale") o un biglietto giornaliero. Quando viaggiate da/per le stazioni aeroportuali, c'è un supplemento aggiuntivo di 3 €, che può essere pagato all'ingresso o all'uscita. I biglietti turistici non richiedono questo supplemento poiché è incluso nel prezzo.
Generalmente la metropolitana è operativa tutti i giorni dalle 06:00 alle 01:30, anche se alcuni treni partono anche alle 02:00. Le frequenze variano da 2-4 minuti durante le ore di punta fino a 15 minuti da mezzanotte in poi.
'''Le [https://www.metromadrid.es/en/travel-in-the-metro/passenger-regulations/bicycle-access-in-the-metro-network biciclette] sono ammesse sulla metropolitana''' nella maggior parte dei periodi, eccetto durante le ore di punta, generalmente dal lunedì al venerdì dalle 07:30 alle 09:30, dalle 14:00 alle 16:00 e dalle 18:00 alle 20:00. Sono ammessi anche [https://www.metromadrid.es/en/travel-in-the-metro/passenger-regulations/access-of-domestic-animals-to-the-underground-network animali domestici] nei trasportini e cani.
I [[borseggiatori]] sono all'ordine del giorno in metropolitana e i viaggiatori dovrebbero prendere le dovute precauzioni. Gli annunci sui treni e nelle stazioni della metropolitana sono fatti principalmente in spagnolo, anche se alcuni cartelli sono bilingue in spagnolo e inglese.
La rete consta attualmente di 13 linee metropolitane e 3 metrotranvie:[[File:Madrid Metro Map.svg|thumb|Mappa della metropolitana di Madrid|495x495px]]
{| class="wikitable"
!Linea
!Inizio
!Fine
!Stazioni
|-
! colspan="4" |Metropolitana
|-
|[[File:Madrid-MetroLinea1.svg|35px]]
|Pinar de Chamartín
|Valdecarros
|33
|-
|[[File:Madrid-MetroLinea2.svg|35px]]
|Las Rosas
|Cuatro Caminos
|20
|-
|[[File:Madrid-MetroLinea3.svg|35px]]
|Moncloa
|Villaverde Alto
|18
|-
|[[File:Madrid-MetroLinea4.svg|35px]]
|Pinar de Chamartín
|Argüelles
|23
|-
|[[File:Madrid-MetroLinea5.svg|35px]]
|Alameda de Osuna
|Casa de Campo
|32
|-
|[[File:Madrid-MetroLinea6.svg|35px]]
| colspan="2" |Circolare
|28
|-
|[[File:Madrid-MetroLinea7.svg|35px]]
|Hospital del Henares
|Pitis
|31
|-
|[[File:Madrid-MetroLinea8.svg|35px]]
|Nuevos Ministerios
|Aeropuerto T4
|8
|-
|[[File:Madrid-MetroLinea9.svg|35px]]
|Arganda del Rey
|Paco de Lucía
|29
|-
|[[File:Madrid-MetroLinea10.svg|35px]]
|Hospital Infanta Sofía
|Puerta del Sur
|31
|-
|[[File:Madrid-MetroLinea11.svg|35px]]
|Plaza Elíptica
|La Fortuna
|7
|-
|[[File:Madrid-MetroLinea12.svg|35px]]
| colspan="2" |Circolare
|28
|-
|[[File:Madrid-MetroRamal.svg|35px]]
|Ópera
|Príncipe Pío
|2
|-
! colspan="4" |Tram
|-
|[[File:Madrid MetroLigero1.svg|35px]]
|Pinar de Chamartín
|Las Tablas
|9
|-
|[[File:Madrid MetroLigero2.svg|35px]]
|Colonia Jardín
|Stazione di Aravaca
|13
|-
|[[File:Madrid MetroLigero3.svg|35px]]
|Colonia Jardín
|Puerta de Boadilla
|16
|}
Tutte le zone di Madrid sono collegate da oltre 100 linee di [http://www.emtmadrid.es autobus EMT] e 12 linee della '''[http://www.metromadrid.es metropolitana]''':
==== Autobus ====
[[File:Madrid_-_Autob%C3%BAs_EMT_8824_-_121212_145920.jpg|destra|miniatura|Autobus EMT Madrid]]
Ciò che non copre la Metro, lo fanno gli autobus '''[https://www.emtmadrid.es/Home EMT]'''. In genere gli autobus circolano dalle 06:00 alle 24:00. Gli autobus notturni '''Búho''' ( ''gufo'' ) hanno il loro terminal principale a {{Marker |tipo=go | lat=40.41898 | long=-3.69327 | nome=Plaza de Cibeles}}, che copre gran parte della città a intervalli di circa 20 minuti.
Tutti gli autobus sono dotati di Wi-Fi gratuito (EMTmadrid), facile da usare con qualsiasi tipo di laptop o dispositivo mobile. Per i viaggiatori con smartphone, c'è un'utile app ufficiale EMT per iPhone e Android con un pianificatore di percorsi e orari.
==== Treno ====
[[File:Cercanias Logo.svg|150px|miniatura|Cercanias Logo]]
Madrid ha un sistema di treni locali chiamato '''[https://www.renfe.com/es/en/suburban/suburban-madrid Cercanías]''' che collega i sobborghi e i villaggi periferici con il centro della città. Sebbene sia più utile per visitare destinazioni storiche o all'aperto fuori dal centro della città, è utile anche per spostarsi rapidamente da un'estremità all'altra della città, così come per il {{marker |tipo=go | lat=40.4913 | long=-3.5920 | nome=Terminal T4}} dell'[[Aeroporto di Madrid-Barajas|aeroporto di Barajas]]. Se si vola da un altro terminal; c'è un bus inter-terminal gratuito ma bisogna calcolare del tempo extra per usarlo. Si evita anche il supplemento di 3 € della metropolitana in aeroporto e può essere molto più veloce della metropolitana. I biglietti vengono acquistati singolarmente e il prezzo varia in base al numero di zone della Cercanías che si attraversano ma sulla macchinetta si seleziona la stazione verso cui si viaggia. I biglietti vengono emessi su una tessera riutilizzabile '''+Renfe & Tú''' per la quale c'è un addebito di 0,50 € con il primo acquisto. C'è una [https://www.renfe.com/es/en/suburban/suburban-madrid/maps mappa delle linee] separata ma indica le stazioni di interscambio della metropolitana.
{| class="wikitable"
!Linea
!Percorso
|-
|[[File:C-1 light blue.svg|26px]]
|Chamartín-Clara Campoamor – Aeropuerto T4
|-
|[[File:C-2 green.svg|26px]]
|Guadalajara – Chamartín
|-
|[[File:C-3 dark pink.svg|26px]]
|Aranjuez - Chamartín
|-
|[[File:C-4 dark blue.svg|26px]]
|Parla – Alcobendas-San Sebastián de los Reyes/Colmenar Viejo
|-
|[[File:C-5 yellow.svg|26px]]
|Móstoles-El Soto – Humanes
|-
|[[File:C-7 red.svg|26px]]
|Príncipe Pío – Alcalá de Henares
|-
|[[File:C-8 green.svg|26px]]
|Guadalajara – Santa María de la Alameda-Peguerinos/Cercedilla
|-
|[[File:C-9 orange.svg|26px]]
|Cercedilla - Cotos
|-
|[[File:C-10 lime.svg|33px]]
|Villalba – Chamartín-Clara Campoamor
|}
La {{marker |tipo=go | lat=40.44660 | long=-3.69216 | nome=Estación de Nuevos Ministerios | immagine=Estación Nuevos Ministerios.jpg | sito=http://www.adif.es/en_US/infraestructuras/estaciones/18002/informacion_000305.shtml}} si trova a nord, mentre {{marker |tipo=go | lat=40.41693 | long=-3.70347 | nome=Estación de Sol | immagine=Estacion de Sol - 01 - IngolfBLN.jpg}} al centro e {{marker |tipo=go | lat=40.4053 | long=-3.6880 | nome=Atoche Cercanías | immagine=Cercanías. Estación de Atocha.jpg | sito=https://www.adif.es/w/18000-madrid-atocha-c.?pageFromPlid=335}} si trova nella parte sud della città.
=== In taxi ===
Oltre alla sua rete metropolitana, Madrid vanta una delle flotte di taxi più grandi d'Europa. I taxi sono solitamente numerosi e facili da trovare, ma diventano più difficili da trovare nelle ore tarde dei fine settimana, soprattutto se piove. A differenza di altre città europee, ci sono poche stazioni di taxi; basta stare sul ciglio di una strada principale o di una fermata dell'autobus e agitare la mano per segnalare un taxi disponibile che passa. I taxi disponibili hanno un cartello verde ''libre'' sul parabrezza e una luce verde in cima.
I taxi ufficiali sono bianchi e hanno una striscia rossa e la bandiera di Madrid sulla portiera anteriore. La tariffa è esposta sulla parte superiore dell'auto: '''1''' durante il giorno e '''2''' di notte, che diventano '''2''' e '''3''' nei giorni festivi come la vigilia di Natale.
Alcuni tassisti faranno quello che viene chiamato ''la vuelta al ruedo'', ovvero vi faranno fare un giro nei viali affollati per aumentare la tariffa.
La maggior parte dei tassisti non parla fluentemente inglese, quindi dovreste avere i nomi e gli indirizzi delle destinazioni scritti in spagnolo da mostrare al tassista. Allo stesso modo, prendete il biglietto da visita del vostro hotel nel caso vi perdeste. Quando date un indirizzo a un tassista, è utile dire il nome del quartiere oltre al nome della via e al numero, ad esempio: Calle de Don Ramón de la Cruz, 74, Lista. Un'altra opzione è quella di usare un'app come '''[https://www.free-now.com/es-en/ Free Now]''' o '''[https://pidetaxi.es/en/ PideTaxi]''', dove puoi inserire la tua destinazione e l'app chiamerà un taxi per te.
Per chi cerca un'alternativa al taxi, in tutta la città sono operativi anche i servizi di ride sharing '''[https://bolt.eu/en/cities/madrid/ Bolt]''', '''[https://cabify.com/en Cabify]''' e '''[https://www.uber.com/global/en/r/cities/madrid-es-md-es/ Uber] .'''
=== In auto ===
Le auto sono state uno dei temi più scottanti nella politica municipale di Madrid nel ventunesimo secolo. Il sindaco di sinistra Manuela Carmena ha introdotto un piano per ridurre drasticamente il numero di auto nel centro di Madrid, tuttavia ha perso la rielezione nel 2019 e il nuovo sindaco di destra José Luis Martínez-Almeida ha cambiato rotta prima di essere costretto dalla legislazione dell'Unione Europea che aveva violato a ripristinare parzialmente il divieto. In breve: guidare un'auto a Madrid può essere un incubo, ma non così grave come in città come [[Parigi]] o [[Bruxelles]]. Alcune parti del centro della capitale spagnola soffrono dei tipici problemi della maggior parte delle grandi città: troppe auto e non abbastanza spazio per ospitarle. Tuttavia, spesso si possono vedere lavori di costruzione sulle strade volti a trovare un migliore equilibrio tra auto e autobus, e le prove indicano una più facile coesistenza tra tutte le modalità di trasporto. Detto questo, gli ingorghi nelle arterie principali come il ''Paseo de la Castellana'' possono verificarsi fino a notte fonda. Il problema è aggravato dalle strette vie del centro storico, dove un camion che consegna barili di birra a un bar locale può causare un'enorme coda.
Trovare un parcheggio può richiedere molto tempo ed essere difficile se non si è abili nell'arte del parcheggio parallelo ravvicinato. Anche molti spagnoli sono carenti in quest'arte, il che li spinge a parcheggiare semplicemente in strada, bloccando le altre auto. Se ti ritrovi bloccato da una simile pratica, suona il clacson finché l'autista non torna. La maggior parte dei madrileni parcheggia solo in base al rumore: non proveranno alcun rimorso nel tamponare ripetutamente l'auto davanti e dietro mentre cercano di entrare o uscire da uno spazio stretto. Se tenete alla vernice della vostra auto o avete noleggiato un'auto, potrebbe essere meglio parcheggiare sottoterra. Sebbene ciò non garantisca che nessuno possa tamponare l’auto, le possibilità sono in qualche modo ridotte.
Per un parcheggio gratuito ma a 20 minuti a piedi da Sol, provate la strada alla fermata della metropolitana ''Principe Pio'' . Il posto dove parcheggiare è la strada vicino al centro commerciale chiamata "Calle de Mozart". È piena di auto la mattina dei giorni feriali perché le persone vanno alla stazione della metropolitana. Durante le serate e i fine settimana è facile trovare un posto auto.
Noleggiare un'auto non è consigliato per spostarsi nel centro di Madrid e, se si soggiorna solo in questa zona, un'auto potrebbe rappresentare più un peso che un vantaggio. I visitatori dovrebbero invece utilizzare gli eccellenti trasporti pubblici di Madrid. Noleggiare un'auto, tuttavia, ha senso se si ha intenzione di lasciare il centro di Madrid per avventurarsi nei quartieri periferici o nelle città vicine. I servizi di autonoleggio sono disponibili presso l'aeroporto, le stazioni ferroviarie e altri siti di viaggio principali e le auto dei servizi di car sharing come '''[https://www.free2move.com/es/en/car-sharing/madrid/ Free2move]''', '''[https://go.gotoglobal.com/en GoTo]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', '''[https://www.voltio.com/ Voltio]''', '''[https://www.wible.es/en/ WiBLE]''' e '''[https://zity.eco/en/madrid/ Zity]''' sono ampiamente disponibili per strada per il noleggio al minuto. Assicurati sempre di avere una mappa stradale a portata di mano! Le strade all'interno di Madrid sono difficili da percorrere perché non ci sono posti in cui fermarsi e consultare una mappa o controllare il percorso.
Ci sono diversi incroci consecutivi sotterranei vicino al centro e il tuo GPS potrebbe non ricevere segnale sottoterra. Pianificate le tue svolte prima di entrare nei tunnel.
=== In bici ===
[[File:Park_space,_Madrid_Rio.jpg|miniatura|Madrid Rio]]
A prima vista, Madrid non sembra una città adatta alle biciclette . Le cose stavano cambiando lentamente per rendere più confortevole l'esperienza in bici, ma nel 2019 il nuovo sindaco di destra ha pianificato di rendere la città l'unica capitale al mondo in cui le piste ciclabili vengono rimosse. Diverse strade del centro città sono state trasformate in spazi a traffico misto in cui pedoni e biciclette hanno la precedenza sulle auto. Ci sono nuove piste ciclabili facili lungo tutto il fiume e che collegano importanti parchi.
È anche possibile utilizzare molte strade strette e facili dove il traffico è lento e calmo per viaggiare lungo la città senza dipendere da piste ciclabili esclusive. Ci sono alcune pubblicazioni ufficiali e non ufficiali con queste strade lungo il web.
Per evitare alcuni inconvenienti di Madrid, come il caldo o le strade in pendenza, è possibile portare le biciclette anche sui treni della metropolitana e delle ferrovie, con alcune restrizioni di orario, e su tutti i mezzi pubblici senza restrizioni, se si utilizzano biciclette pieghevoli.
Il servizio pubblico di noleggio biciclette di Madrid, chiamato '''[http://www.bicimad.com/ BiciMAD]''' . Vanta 1560 biciclette elettriche distribuite in 123 stazioni. Sfortunatamente, il sito non è ancora disponibile in inglese. Tuttavia, le informazioni presso le stazioni delle biciclette sono disponibili in più lingue. Un utente occasionale non paga alcuna quota iniziale, ma 2 € per ogni prima ora o frazione e 4 € per la seconda (ottobre 2019). Una carta contactless viene emessa istantaneamente al momento dell'iscrizione presso qualsiasi stazione delle biciclette. Il processo è relativamente rapido e richiede alcune informazioni di base come nome, documento di identità, e-mail e numero di carta di credito. Fai scorrere la carta attraverso l'apertura leggermente più grande sulla sinistra di qualsiasi bicicletta per recuperarla. Utilizzate i pulsanti a sinistra del manubrio per attivare l'assistenza elettrica. Qui troverete anche un pulsante per accendere le luci. Quindi fate attenzione, dovrai farlo da solo quando fa buio! Fai altrettanto attenzione quando usi l'assistenza elettrica per la prima volta, poiché potrebbe richiedere un po' di tempo per abituarsi.
Ci sono anche alcuni negozi di noleggio nella zona del centro storico, come la società '''[http://www.bajabikes.eu/en/bike-tours-madrid Baja Bikes Madrid]''' . Questa società offre diversi punti di noleggio a Madrid a Retiro, Atocha, Madrid-Río, ecc. Offrono tour in bicicletta guidati e autoguidati, utilizzando biciclette elettriche o convenzionali.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi distretti}}
{{Nota|larghezza=700px|titolo=Tessere sconto|dim-testo=95%|contenuto=La '''[https://www.esmadrid.com/it/madrid-city-card Madrid Card]''' propone l'ingresso gratuito a oltre 40 musei e monumenti e diversi sconti includendo tutti i principali musei della città. Di seguito i costi (feb 2025):
*1 giorno: 10 €
*2 giorni: 17 €
*3 giorni: 22,50 €
*4 giorni: 27 €
*5 giorni: 32,50 €
La tessera '''[https://www.esmadrid.com/it/paseo-del-arte-madrid-it Paseo del Arte]''', al costo di 32,8 € (feb 2025), consente l'ingresso ai tre principali musei dell'arte: Museo Nazionale del Prado, Museo Thyssen-Bornemisza e Museo Nazionale Centro d'Arte Reina Sofia, e non solo. Per dettagli consultare la pagina web.|allineamento=centro}}
[[File:El jardín de las Delicias, de El Bosco.jpg|miniatura|''Il Giardino delle Delizie'' di Hieronymus Bosch al Museo del Prado]]
Madrid è uno dei luoghi più gettonati al mondo per l'arte, sia contemporanea che non così contemporanea, con le opere più famose di Goya al '''Prado''', la ''Guernica'' di Picasso al '''Reina Sofía''' e innumerevoli altre opere in quei due musei e nel '''Museo Thyssen-Bornemisza'''. Il Prado risale alla collezione d'arte reale che, per una nazione che è stata la principale superpotenza mondiale per due secoli, è ovviamente piuttosto impressionante. Il Reina Sofía è stato aperto per ospitare ciò per cui il Prado "non aveva spazio", con una linea di demarcazione basata sull'epoca che alla fine è stata tracciata. Oltre all'arte, Madrid vanta anche un'architettura impressionante per gentile concessione di re che avevano accesso alla ricchezza di due continenti e non si facevano scrupoli a spenderla per residenze reali stravaganti.
{{-}}
== Eventi e feste ==
Gli eventi della città possono essere trovati [https://www.esmadrid.com/it/calendario-degli-eventi-madrid qui].
* {{listing
| nome=Madrid Fusion | alt= | sito=https://www.madridfusion.net | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= gennaio| prezzo=
| descrizione=Evento gastronomico.
}}
* {{listing
| nome=Art-Madrid | alt= | sito=https://www.art-madrid.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=febbraio | prezzo=
| descrizione=Salone dell'arte moderna e contemporanea.
}}
* {{listing
| nome=Mercedes-Benz Fashion Week Madrid | alt= | sito=https://www.ifema.es/en/mbfw-madrid | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A febbraio | prezzo=
| wikidata=Q3889367
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=ARCO | alt= | sito=https://www.ifema.es/en/arco/madrid | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=marzo | prezzo=
| descrizione=Fiera internazionale di arte contemporanea.
}}
* {{listing
| nome=Festival de Arte Sacro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La noche de los libros | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile | prezzo=
| wikidata=Q5964520
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Documentamadrid | alt= | sito=https://www.documentamadrid.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A maggio | prezzo=
| descrizione=Festival internazionale dei documentari.
}}
* {{listing
| nome=Premio Rock Villa de Madrid | alt= | sito=https://www.premiosrockvillamadrid.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Suma Flamenca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A maggio e giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera del Libro de Madrid | alt= | sito=https://ferialibromadrid.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A maggio.
}}
* {{listing
| nome=San Isidro Labrador | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 maggio| prezzo=
| descrizione=santo patrono della città
}}
* {{listing
| nome=Giornata internazionale dei Museo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=PHotoEspaña | alt= | sito=http://www.phe.es | email=
| indirizzo= | lat=40.4333 | long=-3.68333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| wikidata=Q252244
| descrizione=Festival internazionale di fotografia e arte visive.
}}
* {{listing
| nome= San Antonio de la Florida| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=13 giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiesta de San Juan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=23 giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nuestra Señora del Carmen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 luglio| prezzo=
| descrizione=patrona dei distretti Puente de Vallecas e [[Chamberí e Castellana|Chamberí]]
}}
* {{listing
| nome= San Cayetano| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 7 agosto| prezzo=
| descrizione=patrono del quartiere Cascorro
}}
* {{listing
| nome=San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 10 agosto| prezzo=
| descrizione=patrono del quartiere [[Sol, Letras e Lavapiés|Lavapiés]]
}}
* {{listing
| nome=Virgen de la Paloma | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto| prezzo=
| descrizione=patrona dei distretti Centro e [[Arganzuela]]
}}
* {{listing
| nome=Virgen del Pilar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 12 ottobre| prezzo=
| descrizione=patrono del quartiere [[Salamanca (Madrid)|Salamanca]]
}}
* {{listing
| nome=Festival de Jazz de Madrid | alt= | sito=https://festivaldejazzmadrid.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre e novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival de Otoño | alt= | sito=https://www.madrid.org/fo/2024/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre e novembre | prezzo=
| descrizione=Teatro, danza, musica e circo.
}}
* {{listing
| nome=Festival Internazionale di Cinema lesbico e gay di Madrid | alt= | sito=https://filmmakers.festhome.com/it/festival/lesgaicinemad-festival-internacional-de-cine-lgbt-de-madrid | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Semana de la Ciencia | alt= | sito=https://www.semanacienciamadrid.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=Oltre 500 attività gratuite.
}}
* {{listing
| nome=Fiera Internacional de Arte Y Antiguedades, Anticuarios y galerias de Arte | alt= | sito=https://www.ifema.es/feriarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Semana de Cine Experimental de Madrid | alt= | sito=http://www.semanacineexperimentalmadrid.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| wikidata=Q6124641
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cinemad Festival de cine independiente y de culto | alt= | sito=http://www.cinemad.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| wikidata=Q5769642
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Virgen de la Almudena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9 novembre | prezzo=
| descrizione=patrona di Madrid
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Vedi distretti}}
Se volete andare a Madrid per imparare lo [[spagnolo]], ci sono diverse '''scuole di lingua''' private che offrono corsi di spagnolo per stranieri. Le scuole sono elencate negli articoli distrettuali. Un'altra possibilità è quella di seguire un corso di spagnolo all'università: l''''Università Complutense di Madrid''' offre corsi di spagnolo per stranieri che si svolgono presso la Facoltà di Filologia e Lettere.
=== Tour guidati ===
Il '''[http://www.madridvision.es Bus turistico Madrid Vision]''' propone due itinerari: l'itinerario Storico (rosso) l'itinerario Moderno (blu). Il biglietto per gli adulti costa 16 € per 1 giorno o 20,50 € per due giorni, mentre i ragazzi dai 7 ai 16 anni e gli over 65 pagano 8,50 € per 1 giorno o 11 € per 2 giorni, under 6 gratis.
* '''Madrid Storica''': Teatro Reale - Palazzo Reale - Porta di Toledo – San Francisco – Piazza Mayor - Porta del Sol, 5 - Circolo di Belle Arti - Museo Thyssen - Museo Reina Sofía - Atocha - Giardino Botanico - Museo del Prado – Paseo de Alfonso XII - Porta di Alcalá – Quartiere Barrio de Salamanca - Piazza Colón - Piazza di Cibeles - Gran Vía, 14 - Gran Vía 32 - Gran Vía 54 - Piazza España - Tempio di Debod.
* '''Madrid Moderna''': Museo del Prado - Piazza di Cibeles - Piazza Colón - Museo di Scultura - Museo delle Scienze Naturali - Complesso Azca - Piazza di Lima - Santiago Bernabeu - C.S.I. Centro Superiore di Ricerca Scientifica - Museo Lázaro Galdiano - ABC Serrano - El Corte Inglés - Museo Archeologico - Porta di Alcalá - Alcalá, 39 - Las Cortes (Parlamento)
{{-}}
== Acquisti ==
{{Vedi distretti}}
La maggior parte dei negozi è aperta tutto il giorno; solo i negozi più piccoli sono spesso chiusi durante la siesta. I lavoratori e coloro che sono più afflitti dallo stile di vita occidentale scelgono di non osservare questa lunga pausa e lavorano di solito tra le 09:00 e le 18:00-19:00. Tuttavia, durante l'estate, molti uffici hanno un orario estivo che richiede ai lavoratori di iniziare alle 08:00 e finire alle 15:00 (il più delle volte senza la pausa standard di 1-2 ore per il pranzo).
Gli uffici solitamente chiudono durante il weekend, ma le attività commerciali sono spesso aperte il sabato mattina, o fino al pomeriggio nel centro città. La maggior parte dei negozi di alimentari sono chiusi la domenica, ma alcune grandi catene e grandi magazzini legati alla "cultura" (libri, musica, ecc.) saranno aperti tutti i giorni. I negozi e i grandi magazzini nella zona di Puerta del Sol sono aperti tutti i giorni.
Le principali carte di credito e le carte di credito straniere sono accettate nella maggior parte dei negozi, ma è prassi comune che venga chiesto un documento d'identità con foto (DNI). Se viene chiesto il DNI, presenta il passaporto, il permesso di soggiorno o la carta d'identità straniera: qualsiasi cosa con la tua foto e il tuo nome verrà accettata dalla maggior parte dei negozianti. Le firme sulle carte di credito di solito non vengono controllate.
=== Quartieri dello shopping ===
<bdi>La zona più comoda per i turisti è intorno a Calle de Preciados e Calle del Carmen, tra le stazioni della metropolitana ''Sol'' e ''Gran Vía'', sede dei grandi magazzini El Corte Inglés, nomi di alta moda come Zara, Gran Vía 32, H&M, Sephora, Pimkie.</bdi>
Il quartiere dello shopping più esclusivo si trova a nord-est del centro, attorno a Calle Serrano e alle sue vie laterali a [[Salamanca (Madrid)|Salamanca]]. I nomi più importanti della moda come Chanel, Versace, Hermès, Hugo Boss, Louis Vuitton, Emporio Armani e Dolce & Gabbana, compresi i tessuti fluidi e i tagli eleganti dello stilista spagnolo Adolfo Domínguez, si trovano in Calle Ortega y Gasset. Dirigetevi verso Calle Serrano per Purificación García, Roberto Verino, Ermenegildo Zegna, Loewe, Carolina Herrera, Manolo Blahnik, Cartier e Yves Saint Laurent. Prada si trova in via Goya e in via Jorge Juan potete trovare ancora più negozi di lusso.
'''Zona Chueca e Calle Fuencarral.''' Questa parte della città era un'area abbandonata e marginale. Tuttavia, si è rapidamente trasformata nella parte più all'avanguardia e moderna di Madrid. Grazie alla comunità gay, i vecchi negozi sono stati rilevati e trasformati nei luoghi più cool di Madrid. Oggi è un esempio di modernità, un paradiso per l'intrattenimento dove tutto è possibile. Le strade sono piene di ristoranti, caffè alternativi e negozi, un buon esempio è il Mercado de Fuencarral, un nuovo concetto di centro commerciale. Oltre al puramente commerciale, questa zona propone un'ampia gamma di gastronomia e locali notturni durante i fine settimana.
'''[http://www.elcorteingles.es/ El Corte Inglés]''' è un'istituzione spagnola, l'unica catena di grandi magazzini rimasta nel paese. I negozi El Corte Inglés sono onnipresenti e dominano il mercato al dettaglio, dando il tono e riflettendo le preferenze dei clienti spagnoli. Sebbene non siano entusiasmanti quanto visitare i grandi magazzini di lusso esagerati di New York o Londra, offrono un ambiente piacevole per lo shopping e molti offrono ottime (e ragionevoli) opzioni di cibo. Quindi, se il tempo è brutto, uno dei loro negozi potrebbe essere la tua ultima spiaggia.
La maggior parte dei centri commerciali si trovano nella periferia di Madrid.
Mercati interessanti si trovano nei quartieri [[La Latina e Austrias|La Latina - Austrias]] e [[Retiro e Paseo del Arte|Retiro - Paseo del Arte]]
{{-}}
== Come divertirsi ==
{{Vedi distretti}}
=== Spettacoli ===
La '''Plaza de Toros''' si trova nel distretto di [[Salamanca (Madrid)|Salamanca]].
La nazionale maschile di '''calcio''' non ha uno stadio fisso, ma spesso gioca negli stadi Bernabéu e Metropolitano di Madrid. I club più noti sono il Real Madrid e l'Atlético de Madrid, entrambi con sede nella periferia nord . Giocano nella Liga, la massima serie, e si qualificano regolarmente per i tornei europei. Altre squadre includono il Rayo Vallecano a Vallecas e il Getafe nella vicina periferia, raggiungibile con la metropolitana di Madrid.
'''Basket:''' Estudiantes e Real Madrid giocano al Palacio de los Deportes. Il Fuenlabrada, con sede nell'omonimo sobborgo di Madrid, gioca al Polideportivo Fernando Martín.
'''Rugby Union:''' la nazionale spagnola XV gioca all'Estadio Nacional Complutense nel campus universitario. I Cisneros giocano lì nella División de Honor, la massima serie spagnola. Gli Alcobendas giocano vicino all'aeroporto, sempre nella massima serie.
Anche la '''pallamano''' è uno sport praticato a Madrid, ma non più nella massima serie, il che rende il BM [[Alcobendas]] la squadra più quotata.
[[File:Plaza de Toros de Las Ventas (Madrid) 04 modified.jpg|thumb|Las Ventas]]
==== Teatri ====
I teatri dell'opera sono sparsi nel centro della città. Inoltre, diverse orchestre non hanno una sede stabile/sede in cui suonare.
Nel distretto [[Sol, Letras e Lavapiés]] sono presenti il '''Teatro Español''' e il '''Teatro del Barrio'''
I music halls della Gran Via ed adiacenze richiedono una certa precauzione prima di varcarne la soglia, in quanto parecchi sono orientati a una clientela di turisti americani danarosi e mascherano spesso attività collaterali di escort club se non di veri e propri bordelli. Tra i locali più ambigui figurano quelli con spettacoli di streap-tease (''bikini & topless dancers''). Il primo a rimetterci potrebbe essere il proprio portafoglio per giunta senza alcuna prestazione erotica della controparte.
==== Flamenco ====
[[File:Corral de la Morería 3.jpg|thumb|Spettacolo di Flamenco al tablao Corral de la Moreria|150px]]
Gli spettacoli di flamenco possono essere visti in numerosi locali a [[Sol, Letras e Lavapiés|Sol-Letras-Lavapiés]], [[Moncloa]] e [[La Latina e Austrias|La Latina-Austrias]]. Snobbati dai residenti, i locali di flamenco sono orientati esclusivamente a visitatori stranieri e dunque tendono ad essere cari.
==== Cinema ====
I cinema offrono film in inglese, insieme a film in altre lingue. Questi film originali sono indicati negli elenchi con la dicitura "VO" che sta per ''versión original'' . I cinema di Madrid a volte hanno ''días del espectador'' (giorni per gli spettatori) con prezzi dei biglietti più bassi, solitamente il lunedì o il mercoledì. C’è anche il cinema multisala più grande del mondo, con 25 schermi diversi.
=== Locali notturni ===
Madrid ha probabilmente il maggior numero di bar pro capite di qualsiasi città europea e una vita notturna molto attiva; i madrileni sono noti per restare svegli fino alle 05:00-07:00. È abbastanza comune vedere una Gran Vía affollata nelle notti del fine settimana. A causa di questo stile di vita, alloggiare vicino alle aree di divertimento può rivelarsi un incubo per chi ha il sonno leggero se la finestra si affaccia sulla strada.
==== Bar ====
[[File:Puerta_del_Sol_(Madrid)_13.jpg|miniatura|Madrid si anima verso mezzanotte|150px]]
La vita notturna a Madrid inizia più tardi, con la maggior parte delle persone che si dirigono nei bar tra le 22:00 e le 23:00. Una delle migliori opzioni per godersi la vita notturna è nel famoso quartiere '''[[Sol, Letras e Lavapiés|Barrio de las Letras]]''', in particolare sulla sua strada principale, '''Calle Huertas''', e altre vie vicine. Un'ampia scelta di bar è disponibile anche nella più tradizionale zona di [[La Latina e Austrias|La Latina]], così come nei quartieri più giovani e alternativi di [[Malasaña e Chueca]] .
La birra alla spina ''(cerveza)'' viene solitamente ordinata in ''cañas'' (200 ml), ma può essere ordinata anche in ''dobles'' (400 ml) o ''in jarras'' (boccali).
==== Club ====
I club aprono generalmente verso mezzanotte. Se ci andate prima, potreste trovarli piuttosto vuoti. Molti club non chiudono prima delle 06:00, e anche allora tutti sono ancora pieni di vita.
==== Zone della vita notturna ====
Tra i quartieri ove ferve la movida madrilena, oltre alla zona intorno a Plaza de Espana e ai barrios di La Latina, [[Salamanca (Madrid)|Salamanca]], Chueca, Malasana, sono da ricordare: Arguelles, Conde-Duque, Barrio de Bilbao e Alonso Martinez.
Calle de los Cuchilleros, vicino alla Plaza Mayor rigurgita di locali di ogni tipo.
* '''[[Malasaña e Chueca|Alonso Martínez]]''' - Molti pub e piccole discoteche. Fino alle 03:00 circa, una folla molto giovane, e se siete da queste parti prima di mezzanotte, e avete più di 20 anni, preparatevi a sentirvi decisamente vecchi. La maggior parte dei locali chiude intorno alle 03:00, poi la gente si sposta nei club di Gran Vía o Tribunal per continuare a far festa.
* '''[[Malasaña e Chueca|Tribunal/Malasaña]]''' - Zona alternativa. Principalmente locali di musica rock e pop, alcuni dei quali sono ancora aperti da "La movida madrileña" (inizio anni '80). Calle Manuela Malasaña è un ottimo posto dove mangiare, Calle del Pez un ottimo posto dove bere qualcosa e Plaza Dos de Mayo è il cuore del quartiere.
* '''[[Sol, Letras e Lavapiés|Gran Vía]]''' - "Il posto che non dorme mai". Strada principale che ospita molti locali notturni molto frequentati, solitamente aperti dall'01:00 alle 06:00-07:00.
* '''[[La Latina e Austrias|La Latina]]''' - Vicino a Lavapiés, è il posto dove andare per le tapas ed è pieno di giovani bohémien in cerca di bar alla moda. Nella parte vecchia ci sono molti piccoli bar e pub che si rivolgono a persone tra i 20 e i 30 anni. Diversi bar che servono fantastiche tapas nella Cava Baja e Cuchilleros.
* '''[[Sol, Letras e Lavapiés|Lavapiés]]''' - Quartiere multiculturale della città, con oltre il 50% di residenti stranieri, per lo più provenienti da Africa, Asia e America Latina. Tanti bar di world music. Lavapiés è forse la zona più cosmopolita e hippy allo stesso tempo di Madrid.
* '''[[Moncloa|Moncloa/Ciudad Universitaria]]''' - Grazie alla sua vicinanza alla ''Universidad Complutense'', Moncloa è associata agli studenti e allo stile di vita studentesco, con molti bar e discoteche economici. Alcuni posti sono da evitare. Ci sono alcuni bar economici con una fantastica vita notturna a partire dal giovedì direttamente nella Ciudad Universitaria vicino ai principali dormitori per studenti.
* '''[[Chamberí e Castellana|Torre Europa]]''' - C'erano diversi pub e club eleganti sotto la torre di fronte allo stadio. Ci sono quattro o cinque bar e discoteche nella zona di Avenida de Brazil che si rivolgono a un pubblico giovane e studentesco.
==== Locali gay ====
[[File:LGBT-2008-Madrid-12.jpg|thumb| LGBT pride a Madrid (2008)]]
Madrid non ha la grande varietà di locali che contraddistingue [[Berlino]]. Pur inferiori di numero, i locali madrileni sono ugualmente disinibiti e qualche volta votati all'eccesso ancor più di quelli di altre città europee, ragion per la quale si può affermare che ogni capriccio in merito può essere soddisfatto in un batti baleno nei meandri della capitale di [[Spagna]].
'''[[Malasaña e Chueca|Chueca]]''' - Vicino a Malasaña e Gran Vía, è noto come il quartiere gay, ma non esclude gli eterosessuali. Musica pop ed elettronica. Di gran lunga, il posto più cosmopolita della città. È diventato piuttosto chic e costoso.
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{Vedi distretti}}
[[File:CocidoMadrileño.jpg|miniatura|''Cocido madrileño'']]
Anche a Madrid si servono piatti tipici della [[cucina spagnola]].
Inoltre, Madrid offre una serie di piatti tipici regionali:
* '''Gallinejas''' e '''entresijos''' – Frattaglie di agnello fritte nel loro grasso. Molto tradizionali e tipiche della città di Madrid.
[[File:Callos_cociendose.jpg|destra|miniatura|''Callos alla madrilena'']]
* '''Callos a la madrileña''' – Una pentola calda di trippa di manzo piccante simile a quelle che si trovano in [[Turchia]] e nei [[Balcani]].
* '''Cocido madrileño''' – Stufato di ceci con carne e verdure. La particolarità di questo stufato è il modo in cui viene servito. La zuppa, i ceci e la carne vengono serviti e mangiati separatamente.
* '''Oreja de cerdo''' – Orecchie di maiale fritte in aglio. Questo piatto popolare è ampiamente consumato in tutta la [[Spagna centrale]].
* '''Sopa de ajo''' – La zuppa all'aglio è una zuppa ricca e oleosa che generalmente include paprika, prosciutto spagnolo grattugiato, pane fritto e un uovo in camicia. Una variante di questa zuppa è nota come '''sopa castellana''' .
È ironico che Madrid, al centro della Spagna, abbia frutti di mare di qualità superiore rispetto a molte regioni costiere. Questa qualità ha un prezzo, e la maggior parte degli spagnoli sborsa solo occasionalmente per una ''mariscada'' o un banchetto di frutti di mare. Provare i frutti di mare di Madrid può essere, per il visitatore, un'esperienza che varrà la spesa.
A Madrid la carne fresca e i prodotti a base di carne (jamón iberico, morcilla, chorizo ecc.) sono generalmente di ottima qualità.
=== Ristoranti ===
Molti dei ristoranti e ''delle cervecerías'' nella zona di Sol e Plaza Mayor hanno manifesti pubblicitari generici sui marciapiedi con immagini che pubblicizzano vari piatti di paella. Queste paella sono solitamente di cattiva qualità e andrebbero evitate. Se cercate una buona e autentica paella spagnola, di solito è meglio trovare un ristorante più costoso, tipo "sit-down", che offra una varietà di piatti di paella.
Un'opzione molto migliore è il quartiere [[La Latina e Austrias|La Latina]] appena a sud di Plaza Mayor, specialmente lungo Calle Cava Baja. Ci sono anche un certo numero di negozi di gastronomia lungo Calle Arenal che offrono cibo da asporto ( ''para llevar'' ).
Nei bar, di solito si ordinano piatti di varie dimensioni: una ''ración'', che significa piatto intero, una ''media ración'' o mezzo piatto, o una versione più piccola che sarebbe una ''tapa'', un ''pinxto'' o un ''pincho'' .
Gli spagnoli non pranzano prima delle 14:00 o delle 15:00 e la cena non inizia prima delle 21:00 o delle 22:00. Come regola generale, i ristoranti servono il pranzo dalle 13:00 alle 15:30, poi chiudono e riaprono per la cena alle 20:00, servendo fino alle 23:00. Questo programma è solitamente per i ristoranti, poiché i bar e ''i mesones'' sono solitamente aperti tutto il giorno e offrono un'ampia varietà di tapas e panini a prezzi economici. Se sei davvero disperato, il gruppo standard di catene di fast food rimane aperto tutto il giorno.
* {{eat
| nome=The Wok | alt= | sito=http://www.grupovips.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristoranti e take away sparsi un po' in tutta la città. Propongono ottimi piatti della cucina asiatica. Molto convenienti sono i menù a pranzo (non disponibili per la cena), che per 10 o 13€ propongono un antipasto, un piatto principale, una bibita e un dolce.
}}
==== Bar di tapas ====
[[File:Churros at Chocolatería San Ginés in Madrid, Spain.JPG|miniatura|Churros alla Cioccolateria San Ginés|150px]]
Nei tapas bar, dovreste avere cibo gratis con i drink. La più alta concentrazione di tapas bar è a La Latina e intorno a Plaza Santa Ana nel barrio de las Letras, ma li troverete in tutta la città, compresi [[Malasaña e Chueca]], così come i [[Moncloa|quartieri occidentali]], dove probabilmente sono meno invasi dai turisti.
==== Caffè ====
Caffè e pasticcerie si trovano in tutta la città, ma la concentrazione più alta si trova intorno a Puerta del Sol, barrio de las Austrias e Lavapiés, nella Città Vecchia e a Malasaña e Chueca . Un dolce locale molto popolare e tipico che viene venduto sia nei caffè che dai venditori ambulanti è il ''Churros'' . Questi dolci di pasta fritta sono lontanamente imparentati con le ciambelle, ma hanno una forma più allungata e sono molto più croccanti. Di solito sono ricoperti di zucchero o cioccolato.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{Vedi distretti}}
L'elenco completo degli hostal di Madrid è consultabile sul sito dell'[http://www.spain.info ente turistico spagnolo], cliccando sulle voci ''Madrid'' e poi ''alloggi''.
Sebbene sia ovviamente più comodo avere un alloggio vicino alle attrazioni del centro città, dovresti anche considerare hotel o appartamenti negli altri quartieri. Ad esempio, Malasaña e Chueca sono a solo 1 km a nord del centro città, Chamberí a 2 km, ma le tariffe potrebbero essere già notevolmente più basse. Quando viaggi in famiglia o in un piccolo gruppo, potresti anche pensare di affittare un appartamento tramite ''AirBnB'' o piattaforme di condivisione simili. Di solito si trovano in quartieri residenziali e includono una cucina, così puoi fare la spesa nei mercati, nei supermercati o nei negozi ''di alimentación'' e preparare tu stesso alcuni pasti. In questo modo potresti sperimentare di più la vita quotidiana dei madrileni e ridurre significativamente il costo totale del tuo soggiorno. Troverai anche ristoranti in questi quartieri che si rivolgono alla gente del posto piuttosto che ai turisti.
=== Prezzi modici ===
Ostelli economici a partire da 8 € per un letto in dormitorio si possono trovare vicino a Plaza de España, a Lavapiés o nella zona di Sol. Ci sono anche ostelli un po' più confortevoli che offrono camere singole per 30-40 €, doppie per 40-50 €, ad esempio a Malasaña o nel barrio de las Austrias.
Gli hotel economici e i B&B costano circa 30-60 € per una camera singola, 55-100 € per una doppia. Molti di questi si trovano nel quartiere Barrio de las Letras o Chueca.
=== Prezzi medi ===
Una stanza in un hotel di fascia media ti costerà circa 60-150 € a notte. La maggior parte di essi si concentra nella zona del Barrio de las Letras e del Sol, così come nel Paseo del Arte.
=== Prezzi elevati ===
Un soggiorno in un hotel di lusso vi costerà almeno 90 € a notte e non c'è un limite massimo. La maggior parte di essi si trova nel quartiere elegante di [[Salamanca]], lungo la Gran Vía, nel centro storico e nella zona del Retiro e del Paseo del Arte . Tra i nomi più famosi del settore ci sono l' ''Hotel Villa Magna'', il ''Gran Meliá Palacio de Los Duques'' e il Madrid ''Ritz'' .
{{-}}
== Sicurezza ==
Madrid è una città molto sicura, con alcuni dei tassi di criminalità più bassi tra le città più grandi d'Europa. La polizia è molto visibile e la città è dotata di telecamere. Ci sono sempre persone per strada, anche di notte, quindi potete camminare per la città in genere senza paura. I viaggiatori che rimangono consapevoli di ciò che li circonda e tengono d'occhio i loro effetti personali, non dovrebbero avere molto di cui preoccuparsi.
Come la maggior parte delle grandi città, tuttavia, c'è una consistente popolazione di vagabondi e mendicanti che costeggiano le strade.
=== Quartieri e sobborghi ===
Come in ogni luogo del mondo, ci sono zone di Madrid e della sua area metropolitana che sono meno attraenti e, di conseguenza, meno sicure di altre.
* Il quartiere di Malasaña, situato a nord della Gran Via, è un vivace quartiere bohémien, ma è anche noto per attrarre folle losche a tarda notte.
* Alcuni quartieri a sud (Carabanchel, Puente De Vallecas, Villaverde) e a est (Ciudad Lineal) sono leggermente meno abbienti del resto di Madrid e possono dare un'atmosfera inquietante a chi non ha familiarità con questi luoghi. Sono più sicuri di molti "quartieri malfamati" in altri paesi dell'Europa occidentale, ma state in guardia di notte. La maggior parte dei luoghi raggiungibili dalle stazioni della metropolitana sono sicuri.
* Alcune delle periferie di Madrid a sud (Móstoles, Alcorcon, Parla) e a est (Alcala de Henares) hanno una reputazione piuttosto immeritata di squallore. In realtà, sono per lo più sicure, anche se è sempre saggio attenersi a strade ben illuminate e affollate.
=== Calcio ===
Nonostante la rivalità notoriamente intensa e politicamente carica tra Real Madrid e FC Barcelona, alla maggior parte delle persone non importerà se indossate una maglia da calcio dell'FC Barcelona, e infatti vedrete spesso persone (solitamente turisti) indossare quella maglia in giro per la città. Poiché Madrid è la capitale della Spagna, attrae persone da tutto il paese, inclusa la Catalogna. Un'eccezione degna di nota: nei giorni delle partite, fate attenzione, perché è noto che si verifichino episodi di violenza tra i sostenitori di entrambi i club.
Inoltre, c'è un rapporto di amore/odio tra i due principali club calcistici della città: Real Madrid e Atletico Madrid. Entrambi sono club storici con identità divergenti; il Real Madrid è sempre stato visto come il club dell'élite, mentre l'Atletico Madrid è visto come il "club del popolo". Molti tifosi e analisti credono che il "Derbi Madrileño" sia più divertente di "El Clasico", in parte a causa di queste differenze di identità, ma anche perché i tifosi dei club sono noti per impegnarsi in accese discussioni. Se mai vedete i tifosi del Real e dell'Atletico litigare, fate attenzione se le cose iniziano a degenerare.
Uno dei club meno noti in Spagna, il Rayo Vallecano è noto per la sua cultura, le sue tradizioni e la sua tifoseria molto di sinistra. Mentre le partite sono solitamente divertenti e innocue, ci sono state segnalazioni di rapine dentro e intorno allo Stadio Vallecas, che si trova nel quartiere operaio di Puente De Vallecas.
=== Borseggio ===
Come altre grandi città europee, Madrid ha la sua giusta quota di furti non violenti, anche se non si avvicina minimamente ai livelli stratosferici di città come [[Roma]] o [[Barcellona]]. Fai sempre attenzione a tutti gli effetti personali (soprattutto borse e portafogli) che hai con te, soprattutto sulla metropolitana e negli spazi pubblici più affollati. Alcune aree con gravi problemi di furto includono Gran Via (soprattutto vicino a Plaza de Callao e Calle de Fuencarral), Puerta del Sol, la stazione ferroviaria di Atocha e il quartiere degli affari AZCA (anche se quest'ultimo ha visto miglioramenti in tal senso). Anche alcuni grandi locali notturni come Kapital e Mondo Disko attraggono i [[borseggiatori]].
I borseggiatori spesso creano una distrazione mentre un complice vi deruba. Le distrazioni includono presentarti una mappa e chiederti indicazioni, o chiederti di firmare una petizione, seguita da una richiesta di donazione. È meglio ignorare qualsiasi sconosciuto che si avvicina per strada chiedendoti aiuto. Fate attenzione quando trasportate bagagli perché questo può rendervi un bersaglio per i borseggiatori.
Un problema diffuso e duraturo a Madrid sono i venditori ambulanti, soprattutto nei pressi di Puerta del Sol. Di solito sono innocui e prenderanno un "no" come un segnale che non dovrebbero disturbarti, ma non provocateli. Inoltre, questi venditori ambulanti reagiscono rapidamente alle auto della polizia, quindi fai attenzione quando scappano dalla polizia.
Nei bar e nei ristoranti non lasciate mai portafogli o telefoni sul tavolo perché gli oggetti in mostra sono facili bersagli. I ladri di passaggio creano una distrazione e rubano gli oggetti. La zona attorno a Calle de las Infantes vicino alla Gran Via è particolarmente rinomata per questo.
Quando usate gli sportelli bancomat, fate attenzione a ciò che vi circonda, proprio come fareste ovunque. Portate un amico se dovete prelevare denaro dopo il tramonto. Se qualcuno ti si avvicina mentre usi uno sportello bancomat, premi CANCELAR, recupera la tua carta e vai avanti.
Quando uscite, ubriacarvi può rendervi un bersaglio per i ladri. Tenete anche d'occhio il drink. Non portate oggetti di valore quando uscite la sera.
=== Truffe ===
Plaza Mayor e Puerta del Sol possono essere delle bellezze da ammirare, ma sono la mecca delle [[Truffe comuni|truffe]].
Evitate le persone che offrono massaggi ( ''masajes'' ); spesso si tratta di una truffa per estorcere denaro. Siate fermi e dite ''"No me toque"'' ("Non toccarmi") o ''"No tengo dinero"'' ("Non ho soldi")
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
Da settembre 2021, Madrid dispone del 5G di tutti gli operatori spagnoli.
=== Internet ===
I ''locutorios'' (centri telefonici) sono ampiamente diffusi a Madrid vicino alle località turistiche e sono molto economici da usare. Alcuni negozi e chioschi hanno schede SIM turistiche di operatori come Orange e Vodafone con piani che vanno da 10 a 20 € per un mese di 50-100 gigabyte di dati o più. I dipendenti sono disposti a installare la scheda e configurare il piano.
== Tenersi informati ==
Telemadrid è la principale rete televisiva locale, sulla locale rete terrestre trasmette anche il suo secondo canale La Otra.
Nei bar e nei ristoranti troverete numerose riviste gratuite in lingua inglese, che rappresentano un'ottima fonte di informazioni sugli eventi. {{-}}
== Nei dintorni ==
'''Le gite di un giorno facili''' da Madrid includono:
* [[Alcalá de Henares]] è un'affascinante vecchia città universitaria, luogo di nascita di Miguel Cervantes, l'autore del ''Don Chisciotte'' . Raggiungibile in treno locale in 50 minuti.
* [[Aranjuez]] ospita il ''Palacio Real'', la residenza estiva dei monarchi Borbone, e la sontuosa ''Casa del Labrador'' vicino al fiume. I treni locali impiegano 45 minuti da Atocha, 55 minuti da Chamartin.
[[File:Ávila 24-8-2002.jpg|thumb|Mura di Avila]]
* [[Ávila]] ha la città vecchia murata più intatta della Spagna, spettacolare quando è illuminata di notte. I treni veloci da Chamartin impiegano 90 minuti.
* [[Chinchon]] è una cittadina in cima a una collina che conserva il suo carattere del 1700. Niente treno, auto o autobus.
[[File:Valle de los caidos by forcy-cruz y basilica.jpg|thumb|Vista frontale della Santa Cruz del Valle de los Caídos e della sua basilica]]
[[File:Ventana2.jpg|thumb|left|Monastero dell'Escorial]]
* [[San Lorenzo de El Escorial]] è un enorme monastero e palazzo, il Monastero Reale di San Lorenzo de El Escorial. Raggiungibile in un'ora con il treno locale da Atocha o Chamartin. Vicino a El Escorial si trova il monumento più controverso della Spagna: la Valle de los Caìdos. Costruita dai repubblicani spagnoli fatti prigionieri durante e dopo la guerra civile, è una gigantesca chiesa sotterranea con un'enorme croce in cima alla montagna, un edificio in pieno stile fascista. È il luogo di sepoltura di molti caduti della guerra civile e ha ospitato la tomba del dittatore Francisco Franco fino all'ottobre 2019. C'è un autobus pubblico poco frequente per l'ingresso, da dove si percorrono altri 9 km a piedi. Le vicine montagne, ''la Sierra de Guadarrama'', sono lo scenario del Parco Naturale di Peñalara.
[[File:Alcázar de Segovia 1-7-07.JPG|thumb|Alcazar di Segovia]]
* [[Segovia]] è una città medievale arroccata su una collina, è famosa per le sue opere di architettura medievale inserite nella lista dei Patrimoni Mondiali. Qui si trova un grande acquedotto romano che attraversa la valle per portare l'acqua. È a 30 minuti di treno da Chamartin.
[[File:Toledo - 01.jpg|thumb|left|Panorama di Toledo con l'alcazar e il campanile della cattedrale]]
* [[Toledo]] è una città medievale cinta da mura ed ex capitale della Spagna, con un'eccellente architettura e opere d'arte. Vanta un centro storico che figura nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità fin dal 1987. La città è nota soprattutto per l'Alcazar, la Cattedrale ove sono custoditi capolavori di ''El Greco'', le numerose chiese e anche per i negozi di armatura medievale. È a 30 minuti di treno da Atocha.
* {{listing
| nome=Museo Picasso Colecciòn Eugenio Arias | alt=Museo Picasso de Buitrago | sito=http://www.madrid.org/museopicasso/ | email=
| indirizzo=[[Buitrago del Lozoya]] | lat=40.9935 | long=-3.636194 | indicazioni=78 km da Madrid / per raggiungere il museo dovrete recarvi all'Intercambiador de ''Plaza de Castilla'' da cui partono gli autobus della linea 191 per la Sierra Norte (''autolinee Continental Pza. de Picasso 1, Buitrago del Lozoya,Auto, S.A'')
| tel=+34 091 8680056 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-14:00 e 16:00-18:00, Sab 10:00-14:30 e 15:30-18:30, Dom e festivi 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q6033669
| descrizione=
}}
'''Più lontano''' — mete raggiungibili in giornata ma che meritano almeno un pernottamento, sono [[Salamanca]], [[León (Spagna)|Leon]], [[Valladolid]], [[Saragozza]] e [[Cordova]].
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
I cittadini di Madrid si definiscono '''madrileni''' o con il termine più tradizionale e ormai raramente usato "gatos" (gatti). Vivono secondo una routine quotidiana che è fortemente influenzata dal clima. A causa del caldo tipicamente di mezzogiorno durante l'estate, si può ancora osservare una "siesta" durante la quale alcuni cittadini si prendono una pausa per rinfrescarsi, anche se i '''madrileni''' di solito possono permettersi questo "lusso" solo durante le vacanze e i fine settimana.
La città contrasta con alcune grandi città europee in quanto è estremamente pulita e i dipendenti comunali con i loro gilet gialli brillanti possono essere quasi sempre visti pulire le strade e i marciapiedi.
* {{listing
| nome=Ambasciata d'Italia | alt= | sito=https://ambmadrid.esteri.it | email=
| indirizzo=Calle Lagasca, 98 | lat=40.432471 | long=-3.684057 | indicazioni=
| tel=+34914233300 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q59828249
| descrizione=. Il consolato è presso Palazzo di Santa Coloma - Calle Agustín de Betancourt n.3.
}}
* {{listing
| nome=Ambasciata svizzera | alt= | sito=https://www.eda.admin.ch/madrid | email=
| indirizzo=Calle de Nuñez de Balboa, 35A | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34914363960 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola Iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Spagna centrale
| Regione nazionale2 = Madrid (comunità autonoma)
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
[[Categoria:Capitali europee dello sport]]
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
3hz7lonao4qbu9ayrfxea5qquc6vj1t
Bogotá
0
2061
884603
882560
2025-07-10T14:34:35Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884603
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bogota banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista panoramica di Bogotá al tramonto
| Immagine = Stmieva sa... (34553340996).jpg
| Didascalia = Panorama notturno del centro internazionale di Bogotà
| Appellativi =''La Atenas Suramericana''<br />''La Ciudad de Todos''<br />''La Capital Mundial del Teatro''
| Stato = [[Colombia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Regione andina della Colombia|Regione andina]]
| Superficie = 1.775
| Abitanti = 7.743.955 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =''Bogotano/a'' o ''Cachaco''
| Prefisso = +57 1
| CAP =
| Fuso orario = UTC-5
| Sito del turismo = https://www.bogotadc.travel/
| Map = co
| Lat = 4.6117
| Long = -74.076
}}
'''Bogotá''' è la capitale della [[Colombia]].
== Da sapere ==
[[File:Bogotaview.jpg|thumb|230px|left|Centro di Bogotá con il grattacielo Colpatria sulla sinistra]]
Bogotà nasce dalle ceneri di una città coloniale e diventa una fenice elegante, maestosa e discreta, rivelandosi lentamente al visitatore attento, che se ne innamora.
Con i suoi attuali circa 8 milioni di abitanti e 20 quartieri, Bogotà fino a pochi anni fa oscillava in bilico sul filo tra modernità e caos, minacciata dal traffico e dall'immigrazione, dallo smog e dal caos tipico di tutte le capitali sudamericane. È migliorata la sicurezza, sono stati varati diversi progetti urbani per il miglioramento delle infrastrutture, la città è pulitissima e la gente si riappropria completamente dei propri quartieri. Oggi Bogotà è viva, multiculturale, giovane, una città da godere a piedi o in bici soprattutto la domenica quando molte vie chiudono al traffico automobilistico per riservarsi a ciclisti e pattinatori. (Ben 300 km di pista ciclabile) o ancora affollare i vari Parchi come il Simon Bolivar, il Parco nazionale Enrique Olaya Herrera, Parque Tercer Milenio, o il complesso sportivo El Salitre, o vari campi da golf aperti a tutti.
La capitale della Colombia è una città al di sopra di ogni aspettativa. Bogotà è una città dal futuro già presente. I principali punti turistici della città, chiese, quasi tutte risalenti al XVII e XVIII secolo, in stile ispanico-moresco. Maloka, centro interattivo della scienza e della tecnica. La Laguna di Guatavita, mitico lago legato alla leggenda dell'Eldorado. Giardino Botanico.
A 200 km, Villa deLeyva, splendida cittadina coloniale fondata nel 1572 e dichiarata Monumento Nazionale.
Hotel: Hostería Duruelo, l' Hotel Plaza Mayor o El Molino de Mesopotamia.
Bogotá si è affermata anche un centro maggiore del turismo congressuale, convention e fiere specializzate. Conta complessivamente 193 sale riunioni (da 15 a 1.300 delegati) per ospitare ogni tipo di evento.
Due le strutture più importanti: il Centro Convention Gonzalo Jiménez de Quesada e quello di Corferias, nel cuore della zona industriale. L'offerta è completata dall'Hotel Tequendama Intercontinental con il suo auditorio, dall'Auditorio Compensar, e dal Centro Empresarial Salitre della Camera di Commercio di Bogotá. Inoltre nel vicino dipartimento di Boyacá, sulle sponde di un lago, l'Hotel Paipa vanta anch'esso il suo Centro Congressi.
=== Cenni geografici ===
Bogotà si trova nella Regione Andina.
=== Quando andare ===
In genere si consiglia di partire alla volta di Bogotà nei due periodi dell'anno in cui le piogge sono meno copiose e cioè dicembre-febbraio e luglio-agosto. C'è però da considerare l'inconveniente che il Natale è periodo di vacanza per i Colombiani il che si traduce in stanze d'albergo "full" e prezzi più alti.
Chi non teme la pioggia può partire anche in altri periodi dell'anno. Bogotá è infatti situata a 4 37° sopra l'equatore e quindi gode di temperature costanti durante tutto l'arco dell'anno. L'altitudine però può far abbassare il termometro di parecchio, soprattutto di notte. Nel gennaio del 2007 fu registrata la temperatura record di -10. Il mese più piovoso in assoluto è ottobre. Spesso Le piogge sono accompagnate da grandinate particolarmente violente a ottobre-novembre.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 4.688032
| Long= -74.075897
| w = 500 | h = 650 | z = 12
| Didascalia= Piazza Bolivar e la zona di Candelaria
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q429748}}
Le strade di Bogotá sono normalmente contrassegnate da numeri più che da nomi. "Las calles" hanno un andamento est-ovest mentre "Las Carreras" scorrono nel senso della longitudine.
Al numero di una Calle è generalmente associato il termine "Norte" o "Sur", atto a identificarne la posizione rispetto al centro. Maggiore è il numero, maggiore sarà la distanza della calle dal centro.
'''Plaza de Bolívar''' è il cuore dell'antico quartiere coloniale di [[Centro di Bogotá|La Candelaria]] e anche un ottimo punto per andare alla scoperta del vecchio centro. In epoca coloniale era detta ''Plaza Mayor'' ed ospitava un grande mercato ove affluivano i ''campesinos'' per vendere i loro prodotti ortofrutticoli. Oggi al centro della piazza si staglia la statua in bronzo di [[w:Simón Bolívar|Simón Bolívar]]. Il lato nord è dominato dalla mole massiccia del Palazzo di Giustizia, ricostruito più volte nell'arco del XX secolo mentre di rimpetto sta il palazzo neoclassico del Capitolio Nacional che ospita l'aula del Parlamento. Sul lato orientale troviamo la "Catedral Primada de Bogotá" del 1823, il palazzo arcivescovile e la "Capilla del Sagrario", il più antico degli edifici che contornano la piazza. Di fronte alla cattedrale sta l'Edificio Liévano, sede dell'alcade. È una costruzione in stile neo-rinascimentale francese completata nel 1907 su disegno dell'architetto Gastón Lelarge (1861-1934).
=== Distretti ===
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2648670,Q2651388,Q2648349|fill=#dbaa33|title=Centro}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2647973|fill=#a98838|title=Chapinero}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2647983,Q2647955|fill=#5cc7ab|title=Barrios Unidos e Tesaquillo}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2648340|fill=#834862|title=Usaquén}}
Bogotá è divisa in 20 distretti (''localidades''). Quelli d'interesse per turisti di passaggio sono elencati di seguito:
{{Regionlist
| mappanavigabile=
| region1name=[[Centro di Bogotá|Centro]]
| region1color=#dbaa33
| region1description=Comprende i distretti di Santa Fe, Los Mártires, e [[La Candelaria]], il più turistico di tutti. [[La Candelaria]] corrisponde al vecchio centro coloniale in gran parte abbarbicato alle falde del cerro di Monserrate, sulla cui cima, raggiungibile in teleferica, si staglia la basílica del Señor de Monserrate. Questa parte del vecchio centro coloniale è caratterizzata da pittoresche strade e vicoli in salita sui quali si affacciano locali di musica Rumba che valgono a conferire alla zona aria di vivacità.
| region2name=[[Chapinero]]
| region2color=#a98838
| region2description=Corrisponde al centro moderno di Bogotá. Si estende immediatamente a nord del centro storico. È un'area a carattere residenziale per quanto non manchino uffici e grandi centri commerciali.
:Tra la calle 82 e la carrera 13 è dislocata la "'''Zona T'''", un'isola pedonale ove persone danarose vanno a fare shopping anche se non mancano ristoranti, bar e perfino sale da gioco per gli amanti dei giochi d'azzardo. La sua strada più famosa è Calle del Sol ove le vetrine dei negozi espongono abiti firmati.
:Tra le calle 80 & 85 e le carreras 11 & 15 si estende la '''Zona Rosa''' che fa perno sul Parque de la 93 ed è parte del barrio "El Chicó". La zona Rosa è piena di alberghi di categoria superiore e discoteche frequentate dalla "gioventù dorata" di Bogotá e anche di locali gay. Nel giugno del 2006 il sindaco in persona Luis Eduardo Garzon dichiarò Chapinero, zona gay della capitale similmente a quanto accaduto al barrio [[Madrid|madrileno]] di [[Chueca (Madrid)|Chueca]] e con lo scopo di indurre a una sua rivalutazione. Chapinero non è infatti esente da problemi legati alla sicurezza; alcune sue zone sono frequentate da prostitute e drogati, il che ha indotto molti elementi della classe alta a cercare il proprio svago nei quartieri di Usaquén, come il barrio Chia e La Calera.
| region3name=[[Barrios Unidos e Teusaquillo]]
| region3color=#5cc7ab
| region3description=Situati entrambi ad ovest di [[Chapinero]], accolgono lo stadio di calcio Nemesio Camacho, più noto come "El Campin", il parco El Bolivar dove si svolgono i maggiori eventi annuali di Bogotá e il Maloka, l'unico ''Science Center'' del Sud America.
| region4name=[[Usaquén]]
| region4color=#834862
| region4description=È il quartiere più settentrionale di Bogotá, separato da [[Chapinero]] dal calle 100 ove sono dislocati uffici e grandi alberghi. Su questa arteria è situato anche il World Trade Center di Bogotá. Usaquén si estende intorno a un nucleo di epoca coloniale che fa perno sulla chiesa Santa Barbara del 1665. È da sempre una zona abitata da famiglie facoltose come dimostrano le numerose magioni degli inizi del '900. Con il tempo [[Usaquén]] è andata assumendo un carattere sempre più commerciale e vi sono sorti numerosi grattacieli. Oltre ad enormi centri commerciali come [http://www.unicentrobogota.com/ Unicentro] e quello più grazioso di Santa Barbara ospitato in un ex hacienda, Usaquén vanta spaziosi circoli ricreativi riservati a personaggi altolocati come il Country Club che comprende estesissimi campi da golf.
}}
<gallery mode="packed" heights="135px">
File:La Candelaria.JPG|Strada di Candelaria
File:CatedralPrimadaBogota2004-7.jpg|Cattedralesulla piazza Bolivar
File:Calle de la Fatiga - La Candelaria.jpg|Tabella stradale di La Candelaria
</gallery>
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bogotà-El Dorado | alt=IATA:BOG | sito=http://www.elnuevodorado.com/ | email=
| indirizzo= | lat=4.701389 | long=-74.146944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Bogotà-El Dorado | immagine=Aeropuerto Eldorado - Aviones.jpg | wikidata=Q201785
| descrizione=Situato a 15 km dal centro. Autobus TransMilenio collegano l'aeroporto con il centro
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Terminal de Transportes de Bogotá | alt=Terminal de Transportes Salitre | sito=http://www.terminaldetransporte.gov.co/ | email=
| indirizzo=Diagonal 22c | lat=4.6532 | long=-74.1149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6142789
| descrizione=La stazione degli autobus extraurbani è divisa in diverse aree contrassegnate con colori diversi. Così il giallo indica le partenze per destinazioni a sud di Bogota, il blu quelle ad est e ad ovest, il rosso quelle a nord e destinazioni internazionali, il viola gli arrivi. Vi fanno capolinea le autolinee [http://www.bolivariano.com.co/ Expreso Bolivariano] e [https://coomotor.com.co/ Coomotor].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:TransMilenio_Bogota_Map.png|thumb|Rete autobus TransMilenio]]
=== Con mezzi pubblici ===
la città è sprovvista di linee metro e gli spostamenti si compiono soltanto in autobus.
La rete Transmilenio conta 92 bus articolati che circolano su corsie riservate garantendo una maggiore rapidità negli spostamenti.
Gli altri autobus non sono consigliati a quanti non hanno familiarità con il modo di vivere colombiano e anche per ragioni legate alla sicurezza. Sconsigliato salire a bordo dopo le 9 di sera e su quelli che circolano nella zona sud, la più povera di Bogotá. Comunque gli autobus possono essere fermati anche per strada con un cenno della mano. Per scendere, dagli autobus sprovvisti di pulsante si dovrà strillare all'autista "'''Aqui!'''". Il modo di guidare dei conducenti è abbastanza sportivo e tendono a partire a razzo per cui dovrete essere lesti a salire a bordo.
=== In taxi ===
Per ragioni di sicurezza è meglio chiamare i taxi e non fermarli per strada.
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Doverosa per chiunque la visita al Museo del Oro e al museo Botero compresa la Galleria a fianco di Arte Moderna. Tra gli itinerari obbligati il percorso che si snoda tra i vicoli della Candelaria, pieno di bar e ristoranti ma anche di alberghi da quello più economico a quello più salato. Il più fantastico panorama sulla città si gode dalla cima della collina Monserrate. Il Cerro de Monserrate è alto 3160 m. Si raggiunge in cremagliera. Una volta scesi alla base si è già praticamente nel quartiere più tipico di tutta Bogotá, la Candelaria.
Per chi ha più tempo a disposizione si consigliano le escursioni al [[lago Guatavita]] e a [[Villa de Lleyda]] descritte oltre.
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Colegio Mayor de San Bartolomé | alt= | sito=http://www.sanbartolome.edu.co | email=
| indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.596389 | long=-74.075556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5777017
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Capitolio Nacional | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.5975 | long=-74.076389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00–17:00 | prezzo=
| immagine=CapitolioNacionalDeColombia2004-7.jpg | wikidata=Q2937493
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palacio Liévano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.598415 | long=-74.076538 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3360886
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palacio de Justicia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.59889 | long=-74.0756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361008
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa de Nariño | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 8 N° 7-26 | lat=4.595556 | long=-74.0775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Casa presidencial de Bogotá.jpg | wikidata=Q2940775
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palacio de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 10 N° 5-21 | lat=4.596389 | long=-74.074639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054546
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Observatorio Astronómico Nacional de Colombia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 8 N° 8-00 | lat=4.63973 | long=-74.0834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3348350
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Faenza | alt= | sito=http://www.teatrofaenza.com.co | email=
| indirizzo=Calle 22 N° 5-50 | lat=4.607487 | long=-74.069483 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q611811
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa de Tucumán | alt=Casa de La Independencia | sito=https://casadelaindependencia.cultura.gob.ar/ | email=
| indirizzo=Calle 10 N° 3-45, | lat=-26.833167 | long=-65.20375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5364487
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa de Poesía Silva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 12C N° 3-41 | lat=4.598802 | long=-74.07074 | indicazioni=La Candelaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5754984
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Natal de don Rufino José Cuervo | alt= | sito=http://www.caroycuervo.gov.co | email=
| indirizzo=Calle 10 (antigua Calle de La Esperanza) N° 4-63 | lat=4.595949 | long=-74.073887 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q596856
| descrizione=Sede del Instituto Caro y Cuervo.
}}
* {{see
| nome=Fundación Gilberto Alzate Avendaño | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 10 N° 3-02 | lat=4.595556 | long=-74.0725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5871269
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Estación de la Sabana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 13 N° 18-24 | lat=4.607278 | long=-74.083222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6433290
| descrizione=
}}
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Catedral primada de Colombia | alt=Cattedrale primaziale di Bogotá | sito=http://catedraldebogota.org | email=
| indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.597955 | long=-74.075238 | indicazioni=
| tel=+57 1 3411954 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Catedral primada (Bogotá).jpg | wikidata=Q3361008
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Capilla del Sagrario de la Catedral | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.597615 | long=-74.075438 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5748460
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palacio arzobispal | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Plaza de Bolívar | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6057563
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Claustro del Colegio Mayor de Nuestra Señora del Rosario | alt=Universidad del Rosario | sito=http://www.urosario.edu.co/ | email=
| indirizzo=Calle 14 N° 6-25 | lat=4.600231 | long=-74.073465 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3997334
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 7 N° 7-13 | lat=4.594262 | long=-74.077759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5909801
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de San Francisco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 7 (Avenida Jiménez) N° 15-25 | lat=4.601667 | long=-74.073333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5910154
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de San Ignacio | alt= | sito=http://www.sanbartolome.edu.co | email=
| indirizzo=Calle 10 N° 6-27 | lat=4.596667 | long=-74.075556 | indicazioni=La Candelaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5910270
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santa Clara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 8 N° 8-77 | lat=4.596667 | long=-74.077222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5911533
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Nuestra Señora de la Candelaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 11 N° 3-92. Carrera 4 N° 11-15 | lat=4.59658 | long=-74.07248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5909538
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Nuestra Señora de Las Aguas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 3 N° 18-66 | lat=4.602102 | long=-74.06694 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5909360
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basílica del Sagrado Corazón de Jesús | alt=Basílica Menor del Voto Nacional | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 15 N° 10-43 | lat=4.603056 | long=-74.081389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5722107
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario Nuestra Señora del Carmen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 5 N° 8-36 | lat=4.5944 | long=-74.0747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6121481
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de La Capuchina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 13 N° 14-23. Calle 14 N° 13-68 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5909288
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de la Orden Tercera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 7 N° 16-07 | lat=4.602222 | long=-74.073056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6447215
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basílica del Señor de Monserrate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=4.605182 | long=-74.055437 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Santuario de Monserrate, Bogotá.jpg | wikidata=Q390131
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de San Diego | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 26 N° 7-30 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5910076
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Nuestra Señora de Egipto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 4E N° 10-02 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5909341
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de la Concepción | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 9 N° 10-09. Calle 10 N° 9-50 | lat=4.598467 | long=-74.078033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5912380
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de La Peña | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Diagonal 6 N° 7a bis-60 Este | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5909357
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de la Veracruz | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 16 N° 7-19 | lat=4.602361 | long=-74.072917 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5912589
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de San Juan de Dios | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 12 N° 9-93, carrera 10 N° 11-12 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5910550
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 7 N° 6a-80 | lat=4.592222 | long=-74.078611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5911498
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo del Oro | alt= | sito=http://www.banrep.gov.co/museo/eng/home.htm | email=
| indirizzo=Calle 16, 5-41 | lat=4.60192 | long=-74.072 | indicazioni=
| tel=+57 1 343 2222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso 2,500 pesos
| wikipedia=Museo dell'oro del Banco della Repubblica di Colombia | immagine=BOG Museo del Oro.JPG | wikidata=Q1109031
| descrizione=34,000 pezzi pre-Colombiani
}}
* {{see
| nome=Museo Botero | alt= | sito=http://www.banrepcultural.org/museo-botero | email=
| indirizzo=Calle 11, No. 4-21 | lat=4.5966 | long=-74.0732 | indicazioni=
| tel=+57 1 343 1223 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Patio Museo Botero Bogota.JPG | wikidata=Q3329100
| descrizione=collezione donata alla città da Botero con 123 sue opere più altre di Picasso, Monet, Renoir. Ospitate a fianco della Casa de la Moneda, bell'edificio da vedere.
}}
* {{see
| nome=Museo de Arte Moderno | alt=MAMBO | sito=http://www.mambogota.com/web/ | email=
| indirizzo=Calle 24 N° 6-00 | lat=4.610222 | long=-74.069333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=MAMBO Detalles esquina nororiental.jpg | wikidata=Q640718
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional | alt= | sito=http://www.museonacional.gov.co/ | email=
| indirizzo=Carrera 7 N° 28-66 | lat=4.615501 | long=-74.068301 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale della Colombia | immagine=Entrada Principal del Museo Nacional de Colombia.jpg | wikidata=Q671264
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo de Artes y Tradiciones Populares | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 8 N° 7-21 | lat=4.595267 | long=-74.07855 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5772205
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo de Arte Colonial | alt= | sito=http://www.bogota.gov.co/vis/museoarte/museoartec.html | email=
| indirizzo=Carrera 6 N° 9-77 | lat=4.59651 | long=-74.0753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329577
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del Siglo XIX | alt= | sito=http://www.museocolonial.gov.co/ | email=
| indirizzo=Cra.8 No.7-93 | lat=4.596918 | long=-74.077317 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 09:00–16:30, Sab-Dom 10:00–15:30 | prezzo=
| wikidata=Q6034495
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Arqueológico Casa del Marqués de San Jorge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 8 N° 6-41 | lat=4.594862 | long=-74.076239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9046766
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa de Moneda de Colombia | alt= | sito=http://www.banrepcultural.org/museos-y-colecciones/casa-de-moneda | email=
| indirizzo=Calle 11, N°4-93 | lat=4.596667 | long=-74.073611 | indicazioni=
| tel=+57 1 3431111 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 09:00–19:00, Mer-Sab 09:00–19:00, Dom 10:00–17:00 | prezzo=
| immagine=Casa de la Moneda, Bogotá.JPG | wikidata=Q3279784
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa del Sabio Francisco José de Caldas | alt=Museo Francisco José de Caldas | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 8 N° 6C-87 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5754385
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Quinta de Bolívar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenida Jiménez Carrera 2E, Calle 20 2-91E | lat=4.602 | long=-74.072 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Entrada de la Quinta de Bolívar.jpg | wikidata=Q7272369
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo de Bogotá | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 4 N° 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6033950
| descrizione=
}}
=== Parchi e giardini ===
* {{see
| nome=Jardín Botánico de Bogotá José Celestino Mutis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 63, N° 6895 | lat=4.668211 | long=-74.100198 | indicazioni=
| tel=+57 1 4377060 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00–17:00 | prezzo=
| immagine=Bogotá, sendero en el Jardín Botánico.JPG | wikidata=Q979670
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque nacional Enrique Olaya Herrera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 7 | lat=4.622881 | long=-74.060984 | indicazioni=Compreso tra le calles 36 e 39
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6062981
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque de la 93 | alt= | sito=http://www.parque93.com | email=
| indirizzo=Calle 93a, N° 13-25 | lat=4.67694 | long=-74.0486 | indicazioni=Chapinero
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bogotá barrio El Chicó - Parque de la 93 tras la renovación.JPG | wikidata=Q2894910
| descrizione=
}}
=== Grattacieli ===
* {{see
| nome=BD Bacatá | alt= | sito=http://bdbacata.com/ | email=
| indirizzo= | lat=4.604889 | long=-74.070139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5715648
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torres Atrio | alt= | sito=http://www.arpro.com.co | email=
| indirizzo= | lat=4.615565 | long=-74.072263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19207166
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Colpatria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=4.610833 | long=-74.070278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3120855
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre del Museo Parque Central | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60969970 | immagine=Museo parque central.jpg
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=North Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=4.73244 | long=-74.0236 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3344154
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Edificio Avianca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 7 N° 16-36 | lat=4.60278 | long=-74.0722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3047581
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torres de Fenicia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9089106 | immagine=Las Nieves TF.JPG
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Edificio Banco de Bogotá | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5818022 | immagine=Costados sur y occidental del ed. Banco de Bogotá.JPG
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Maloka | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 68D N° 24A-51 | lat=4.65538 | long=-74.1095 | indicazioni=
| tel=+57 1 4272707 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 08:00–16:00, Sab-Dom 10:00–19:00 | prezzo=
| immagine=Maloka.jpg | wikidata=Q13512792
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:La Santa Maria.JPG|thumb|L'arena di Plaza de Toros, fotografata dal grattacielo Colpatria]]
[[File:Carbog2007.jpg|thumb|Bogotá: carnevale 2007]]
Di seguito un elenco dei principali eventi che si svolgono nella capitale [[colombia]]na distribuiti nei vari mesi dell'anno:
* {{listing
| nome=Corride | alt= | sito= | email=
| indirizzo=carrettera 6, n° civico 26-50| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I mesi di gennaio-febbraio segnano la stagione delle corride che si svolgono nella Plaza de Toros de Santamaría. Chi fosse interessato può contattare la Corporación Taurina de Bogotá (tel: +57 1 3341628). Il [http://www.ctaurina.com/INICIO.html sito web] dell'associazione è giudicato scadente.
}}
* {{listing
| nome=Carnevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Carbog2006.jpg | wikidata=Q4263331
| descrizione=Febbraio è normalmente il mese del carnevale
}}
* {{listing
| nome=Festival Iberoamericano de teatro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feria del libro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Salsa al parque | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jazz al parque | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feria Internacional de Arte de Bogotá | alt=ARTBO | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rock al parque | alt= | sito=http://www.rockalparque.gov.co | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Novembre | prezzo=
| immagine=BTierra en RAP.jpg | wikidata=Q3064579
| descrizione=Festival musicale dedicato al Rock.
}}
* {{listing
| nome=Opera y zarzuela al parque | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Novembre | prezzo=
| descrizione=Festival musicale dedicato all'Opera e all'operetta.
}}
* {{listing
| nome=Festival internacional de gastronomia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Salitre Magico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenida 68 calle 63 | lat=4.6684 | long=-74.0910 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco divertimenti adatto a bambini.
}}
* {{do
| nome=Parque Mundo Aventura | alt= | sito=http://www.mundoaventura.com.co/ | email=
| indirizzo=Transversal 71D N° 6-30 | lat=4.622054 | long=-74.134912 | indicazioni=
| tel=+57 1 4142700 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00–19:00, Gio 13:00–18:00, Ven 10:00–17:00, Sab-Dom 12:00–19:00 | prezzo=
| wikidata=Q6062402
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Valuta e mance (gennaio 2009):
moneta ufficiale, peso Colombiano (COP). Il cambio può essere fatto in banca (9:00/15:00, lunedì-venerdì), o presso gli Uffici Cambio, (9:00/18:00, lunedì - venerdì). In media possiamo calcolare che a 1 Euro corrispondono $3.100. Le mance rappresentano il 10% dal valore di acquisto o di un pasto. Consigliata in hotel e ristoranti, non obbligatoria nei taxi.
Nella zona T vi sono due Centri Commerciali vicini e alcuni bei negozi di moda. Segnaliamo tra gli altri quello di Hernan Zajar. Divertente e bella la bigiotteria colombiana.
* {{buy
| nome=Centro Comercial Calima | alt= | sito=http://www.calimaccbogota.com/| email=
| indirizzo=Avenida Carrera 30 #19 | lat=4.6182 | long=-74.0859 | indicazioni=
| tel=+57 1 4857282 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato delle pulci di Usaquén | alt=Mercado de Las Pulgas en Usaquén | sito= | email=
| indirizzo=Calle 119 con Carrera 6a | lat=4.69555 | long=-74.03107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dom 11:00–16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:BOG Estadio El Campin.jpg|thumb|Bogotá - Lo stadio di calcio "El Campín"]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Auditorio Mayor Cun | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 23 | lat=4.60847 | long=-74.06977 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21044239
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Planetario de Bogotá | alt= | sito=http://www.planetariodebogota.gov.co/ | email=
| indirizzo=Calle 26B N° 5-93 | lat=4.612222 | long=-74.068889 | indicazioni=
| tel=+57 1 2814150 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo=
| immagine=Planetario de Bogotá.JPG | wikidata=Q6077641
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Stadio Nemesio Camacho | alt=El Campín | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 30 n° 57-60. | lat=4.645889 | long=-74.0775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Estadio Nemesio Camacho | immagine=El campín - 13 September 2011.jpg | wikidata=Q179027
| descrizione=Il calcio è lo sport nazionale. La squadra [[w:Club Deportivo Los Millonarios|Los Millonarios]] disputa i suoi incontri allo stadio Nemesio Camacho, più noto come "El Campín".
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=La Chula | alt= | sito=https://lachula.com.co/ | email=
| indirizzo=Carrera 12 # 345 - 67 | lat=4.69904 | long=-74.05044 | indicazioni=
| tel=+57 321 4847329 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00–03:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=EL MOZO | alt= | sito=http://www.elmozoclub.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Calle 85 | lat=4.66863 | long=-74.05327 | indicazioni=
| tel=+57 313 4229260 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Armando Records | alt= | sito=http://armandorecords.org/ | email=
| indirizzo=Avenida Calle 85 | lat=4.67015 | long=-74.05483| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=BAUM | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 33 | lat=4.61931 | long=-74.06646| indicazioni=
| tel=+57 316 4943799 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=El Macho Cantina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=calle 84 bis, No 13-17 | lat=4.66871 | long=-74.05439 | indicazioni=
| tel=+57 312 3460067 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Pachanga y Pochola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 27, No 53-41 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 3466276 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 16:00–03:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=El Goce Pagano | alt= | sito=http://elgocepagano.co/ | email=
| indirizzo=Diagonal 20a # 0-82 | lat=4.60354 | long=-74.06576 | indicazioni=
| tel=+57 316 871 0646 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=La Cacik | alt= | sito=http://www.lacacik.com.co | email=
| indirizzo=calle 116 No 19- 40 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=La Lupe Mexico Live | alt= | sito=https://lalupemexicoenvivo.com/ | email=
| indirizzo=Carrera 24c No 75-24 | lat=4.66749 | long=-74.11866 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale mariachis.
}}
* {{drink
| nome=La Casa en el Aire | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cra. 13 ##82-39 | lat=4.66729 | long=-74.05481 | indicazioni=
| tel=+57 312 5177658 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 19:00–03:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Full 80's 95 | alt= | sito=https://full80s.com/ | email=
| indirizzo=Cl. 95 ##12-37 | lat=4.67958 | long=-74.04759 | indicazioni=
| tel=+57 317 4418444 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Dom 17:00–02:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Nella zona T vi sono un'infinità di ristoranti e birrerie
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=La Provincia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 4 sur No 43 A - 179 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 4 3119630 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=El Cielo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cra 40 No. 10A - 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 4 2683002 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Cafetiere de Anita | alt= | sito=http://www.lacafetieredeanita.com | email=
| indirizzo=Calle 6 sur No. 43A - 92 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 4 3113103 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=El Herbario | alt= | sito=http://www.elherbario.com | email=
| indirizzo=Crra 43 D No 10 - 30 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 4 3112537 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
* {{eat
| nome=Restaurante Club Colombia | alt= | sito=http://www.restauranteclubcolombia.com.co/ | email=
| indirizzo=Calle 82 | lat=4.66513 | long=-74.05082 | indicazioni=Angolo carrera 9
| tel=+57 1 3210704 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Bogotá dispone di 19 hotel di lusso e 10 di prima categoria. La sua capacità ricettizia sfiora i 9000 posti letto.
=== Prezzi modici ===
La maggior parte degli alberghi economici di Bogotá si trovano nel quartiere di Candelaria che però richiede estrema cautela, soprattutto dopo il calar del sole.
* {{sleep
| nome=Hotel Dorantes | alt= | sito=http://www.hoteldorantes.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Calle 13 n° 5-07 | lat=4.60055 | long=-74.07163 | indicazioni=La Candelaria
| tel=+57 1 3346640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ospitato in una casa del periodo coloniale. Le stanze non hanno niente di speciale ma hanno il bagno privato con acqua calda.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Harry Sasson | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 (1) 6164520 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Longaniza o Chico (Colombiana) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 (1) 3105209, +57 (1) 6362696 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dar Papaya | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 5415013 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Mi Viejo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel quartiere vecchio della Candelaria
| tel=+57 (1) 3415178 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Taqueria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 (1) 2566114 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Clowns Deli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 (1) 2480254 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Insalate e Sandwich.
}}
* {{sleep
| nome=Andrés Carne de Res in Chía | alt= | sito=http://www.andrescarnederes.com | email=
| indirizzo=Calle 2, No.11a-56 | lat= | long= | indicazioni=A un'ora dal centro
| tel=+57 (1) 8637880) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Continental Bluedoors | alt= | sito=https://www.hotelcontinentalbogota.com.co/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Calle16 n° 4 - 64 | lat=4.601047 | long=-74.070555 | indicazioni=
| tel=+57 4 319 44 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Dann Carlton | alt= | sito=https://www.hotelesdann.com/dann-carlton-bogota/ | email=
| indirizzo=Avenida Carrera 15 | lat=4.68812 | long=74.04689 | indicazioni=
| tel=+57 1 6350010 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Holiday Inn | alt= | sito=http://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/it/it/reservation | email=
| indirizzo=Cra. 43A No. 1 Sur – 150 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 4 444 03 44 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Medellin Royal | alt= | sito=http://www.hotelesroyal.com/medellin/entrada.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Cra 42 Nro 5 sur – 130 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 4 448 57 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Four Points | alt= | sito=http://www.starwoodhotels.com/fourpoints/index.html | email=
| indirizzo=Carrera 43 C N°6 Sur 100 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 4 321 80 88 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Four Points by Sheraton | alt= | sito=https://www.marriott.com | email=
| indirizzo=Carrera 18 | lat=4.67967 | long=-74.05346 | indicazioni=angolo Calle 18
| tel=+57 1 6186700 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=GHL Hotel Capital | alt= | sito=https://www.hotelcapital.com.co/ | email=
| indirizzo=Calle 25B | lat=4.65841 | long=-74.10812 | indicazioni=Angolo Carrera 69 A
| tel=+57 1 4233000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Charleston | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cra. 13 No 85 – 46 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 2571100 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Hamilton Court | alt= | sito=http://www.ghlhoteles.com | email=
| indirizzo=Cra. 14 No. 81 – 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 6215455 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Morrison Bogotá | alt= | sito=http://www.morrisonhotel.com | email=
| indirizzo=Calle 84 Bis No 13 -54 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 622 3111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Andino Royal | alt= | sito=http://www.hotelesroyal.com/andino_royal/entrada.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Calle 85 No 12-28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 651 3092 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sofitel Victoria Regia | alt= | sito=http://www.sofitel.com/es/hotel-0561-sofitel-bogota-victoria-regia/index.shtml | email=
| indirizzo=Calle 13 No 85 – 80 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 621 2666 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
Nel quartiere La Candelaria:
* {{sleep
| nome=Hotel de la Opera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 10 n°. 5-72 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 3362066, +57 1 3365285 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=101 Park House Hotel | alt= | sito=http://www.101parkhouse.com | email=
| indirizzo=Carrera 21 No 93-97 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
Nel quartiere Chapinero:
* {{sleep
| nome=Casa Medina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 7 No 69 A – 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 2170288, +57 1 3120299 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
Quartiere Rosales:
* {{sleep
| nome=Embassy Suites Rosales | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 70 n°. 6 – 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 3171313 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
Nel Parque 93:
* {{sleep
| nome=Hotel Pavillon Royal | alt= | sito=http://www.hotelesroyal.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Carrera 11 No 93B -50 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 6578787 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Il centro storico è senz'altro molto interessante e comprende la maggior parte delle attrazioni turistiche cittadine. Purtroppo non offre garanzie dal punto di vista della sicurezza come del resto tutto il settore sud di Bogotá ove non mancano estese bidonville. Al contrario i quartieri a nord del centro, abitati dalle classe alta, sono considerati più sicuri. Presentano un gran numero di alberghi e offrono anche svariate possibilità di svago. Di seguito una rassegna delle zone turistiche della capitale [[colombia]]na:
* {{listing
| nome=Ambasciata d'Italia | alt= | sito=http://www.colombia.travel | email=
| indirizzo=CL 93B n. 9-92 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 218 7206, +57 1 218 0252, +57 1 218 6680 | numero verde= | fax=+57 1 610 5886
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Cupula catedral de sal.JPG|thumb|Cattedrale di sale]]
[[File:LagunaDeGuatavita.jpg|thumb|[[Laguna de Guatavita]]]]
* {{marker|nome=Zipaquirá |lat=5.0259 | long=-74.0014}} (50 km) — Cattedrale sotterranea, ricostruita, come quella del 1954 che era ricavata all'interno di una miniera di sale.
* {{marker|nome=[[Villa de Leyva]] |lat=5.63377 | long=-73.52351}} (''200 km circa'') — Bellissima cittadina del periodo coloniale. Fu fondata nel 1572 ed è stata dichiarata Monumento Nazionale. Hotel: Hostería Duruelo, l' Hotel Plaza Mayor o El Molino de Mesopotamia.
* {{marker|nome=[[Laguna de Guatavita]] |lat=4.9777 | long=-73.7750}} (1:30 in auto) — Il Lago Guatavita è il mitico specchio d'acqua al quale è correlata la leggenda dell'Eldorado. Ha una forma circolare ed è immerso in una lussureggiante vegetazione. Le sue acque sono di un blu profondo. Sulla strada del ritorno si può fare una sosta al ristorante Andres Carne del Res. Non lo dimenticherete!
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Sud
| Regione continentale = Stati andini
| Stato = Colombia
| Regione nazionale = Regione andina della Colombia
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
krjtjlfhxqluqnuspzn0avcki452xyu
Rabat
0
2112
884641
877235
2025-07-10T20:06:41Z
Krok6kola
20656
([[c:GR|GR]]) [[c:COM:FR|File renamed]]: [[File:Imges 05.jpg]] → [[File:Mausoleum of Mohammed V 05.jpg]] [[c:COM:FR#FR2|Criterion 2]]
884641
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = الرباط <br/>ar-Rabāṭ
| Banner = Rabat banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Morocco - Rabat (31387775324).jpg
| Didascalia = Rabat - Mausoleo di Mohammed V
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Marocco]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 577.827 <small>(censimento 2014)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +212 537
| CAP = 10000
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.visitrabat.com/
| Map = ma
| Lat = 34.02528
| Long = -6.83611
}}
'''Rabat''' è la capitale del [[Marocco]].
== Da sapere ==
[[File:Mausoleum of Mohammed V 05.jpg|thumb|left|Mausoleo di Mohammed V]]
Dal 1956, anno di proclamazione dell'indipendenza del Marocco, Rabat è la capitale politica e amministrativa del paese. Pur non essendo una meta turistica di prim'ordine, la capitale del [[Marocco]] presenta monumenti di un certo interesse, oltre a una Medina ancora autentica grazie, per l'appunto, alla scarsità di turisti.
Rabat è rimasta una città burocratica dall'aria provinciale
e tranquilla che può fare piacere o meno.
=== Cenni geografici ===
Rabat si trova sull'Oceano Atlantico alla foce del fiume Bou Regreg. Sulla sponda opposta del fiume è situata Salé, città gemella di Rabat.
=== Quando andare ===
Il clima di Rabat è di tipo mediterraneo con quattro stagioni distinte. Gli inverni sono freschi e piovosi, con minime notturne che possono scendere sotto i 5° C, o talvolta raggiungere gli 0° C, e giornate piacevoli intorno ai 17° C. Le gelate sono rare.
Le estati sono molto calde, le temperature talvolta superano i 35 ° C. Per contro le notti sono sempre fresche e l'umidità dell'aria oceanica si fa sentire.
Soprattutto in primavera e in estate soffia il chergui, un vento secco e caldo del deserto che soffia da est e fa salire bruscamente la temperatura, ma raramente per più di tre giorni consecutivi, prima di un ritorno della brezza oceanica. Le precipitazioni piovose sono attestate su una media annua di 555 mm. ma sono concentrate tra ottobre e aprile. Le nevicate sono rare.
Le ore di insolazione sono 2.916 al'anno. ore e la precipitazione media annua è di 76 giorni,
I record climatici registrati a Rabat sono:
*La temperatura massima assoluta è stata di 45,8° C ed è stata registrata nell'agosto del 2010
*Il record di freddo assoluto è stato di -3,2° C ed è stato registrato nel gennaio 2005.
=== Cenni storici ===
Molto probabilmente i fenici stabilirono uno scalo commerciale sul fiume Oued Bou Regreg in località Chellah, un sito archeologico nella periferia sud dell'attuale Rabat.
I ruderi sono da identificarsi con l'antica Sala Colonia di epoca romana che continuò a sussistere anche dopo la caduta dell'impero come insediamento della tribù berbera dei Zenat. Nel X secolo l'insediamento berbero cadde in declino ma si affermò la nuova città di Salé situata sulla riva setentrionale dello stesso fiume.
Secondo tradizione la città fu fondata nel 1150 dagli Almohadi, che vi costruirono una cittadella, una moschea e una reggia.
Sotto Yacoub al-Mansour (il Vittorioso), Rabat divenne capitale imperiale e fu ribattezzata Ribat al-Fatah (Fortezza della Vittoria).
Al Mansour fece infatti costruire mura imponenti e avviò la costruzione della Moschea Hassan che nei suoi progetti doveva essere la più grande moschea di tutto l'Occidente islamico, se non di tutto il mondo islamico.
La morte di Al-Mansour nel 1199 pose fine ai suoi piani e la grande moschea di Hassan rimase incompleta. La città stessa decadde. Tra il XV e il XVI secolo Rabat e Salé accolsero masse di rifugiati musulmani che sfuggivano alla ''reconquista'' dei cattolici della penisola iberica.
Le due città divennero un covo di corsari che crearono uno stato pirata indipendente, la Repubblica di Bou Regreg. I corsari diedero filo da torcere a galeoni spagnoli che percorrevano la rotta atlantica dalle Americhe alla Spagna ma anche ai galeoni inglesi diretti in Cornovaglia. I sultani alawiti tentarono di controllarli ma senza molto successo. I corsari continuarono ad attaccare le navi europee fino agli inizi del XIX secolo, quando la scoperta del vapore come forza motrice ne decretò la fine.
Nel 1912 le autorità francesi preferirono trasferirsi a Rabat da Marrakesh e da allora la città è la sede del governo del Maroco e la residenza ufficiale del re.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34.016832
| Long= -6.839261
| h = 450 | w = 450 | z = 14
}}
Il centro di Rabat è costituito dalla '''Medina''', racchiusa entro le mura del XII secolo. In contrasto con le medine di altre città marocchine, quella di Rabat è caratterizzata da un'atmosfera ordinata e tranquilla. Ha un carattere più prettamente residenziale anche se non mancano le botteghe artigianali che vendono gli oggetti più disparati. Una delle sue strade più note è la '''Via dei Consoli''', così chiamata perché nel XIX secolo vi si installarono le prime sedi diplomatiche di paesi europei.
A fianco della Medina, su una collina che domina l'estuario del Bou Regreg sta la '''Kasba degli Oudaïa'''", un quartiere fortificato in posizione panoramica sulla città di [[Salé]] sull'altra sponda del fiume. La "Kasba degli Oudaïa" figura nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]
Il viale Hassan separa la Medina dal centro di epoca coloniale, esteso intorno alla piazza della stazione.
Più sud si estende il moderno quartiere di '''Agdal''', sede di molti palazzi governativi. Agdal è anche il quartiere più turistico di Rabat. Il viale Fal Ould Oumeir è pieno di locali frequentati dalla gioventù dorata di Rabat.
Sempre a sud del centro sta l'altro quartiere altolocato di '''Souissi''' ove si sono trasferite sedi di rappresentanze diplomatiche presso il governo del [[Marocco]].
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Rabat-Salé | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0471| long=-6.7516 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1432573
| descrizione=Rabat ha un minuscolo aeroporto con voli diretti da [[Parigi]] effettuati dalla [http://www.royalairmaroc.com Royal Air Maroc].
:I collegamenti tra l'aeroporto e il centro di Rabat sono assicurati da bus navetta espresso che fanno capolinea alla stazione ferroviaria centrale passando anche per l'altra stazione di Rabat-Agdal (la stazione dei treni ad alta velocità). Il servizio è gestito da ALSA. Le partenze degli autobus sono programmate in coincidenza con gli arrivi/partenze dei voli.
:Per arrivare a Rabat dall'Italia risulta più conveniente prendere un volo con scalo all'aeroporto di [[Casablanca]] che vanta una maggior scelta tra voli di linea. Il trasferimento si può compiere con i pullman della CTM o anche in treno per un viaggio ancora più comodo. La stazione degli autobus extraurbani di [[Casablanca]] è infatti un po' fuori mano mentre quella ferroviaria è esattamente in centro.
}}
=== In auto ===
La città si trova 40 km a sud di [[Kenitra]] e 240 km a sud-ovest di [[Tangeri]] e dello Stretto di [[Gibilterra]] e 87 km a nord-est di [[Casablanca]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Rabat Agdal Railway Station.jpg|thumb|Stazione di Rabat-Agdal]]
* {{listing
| nome=Stazione di Rabat-Agdal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.002 | long=-6.856253 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3097376
| descrizione=È la nuova stazione di Rabat, completata nel 2004 per accogliere i treni ad alta velocità Al-Boraq, provenienti da [[Tangeri]].
:La stazione si chiama così dal quartiere Agdal dove è situata.
:Al 2021 i treni ad alta velocità erano operanti solo sul tratto Tangeri-[[Kenitra]] (180 km a una velocità massima di 320km/h).
:Informazioni su orari e prezzi sono reperibili sul sito di [http://www.oncf.ma/ ONCF] (gestore nazionale delle ferrovie in [[Marocco]]).
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Rabat-Ville| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.016011 | long=-6.836908 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3097378
| descrizione=È la vecchia stazione ancora in funzione per treni non ad alta velocità.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
I trasporti pubblici sono costituiti da autobus gestiti dalla compagnia Alsa e da tram gestiti dal gruppo Transdev, tramite la Société du Tramway de Rabat-Salé. La linea ferroviaria elettrificata a doppio binario da Rabat alle vicine città di Salé e Casablanca è percorsa dai treni pendolari della RER in direzione di Témara, Bouqnadel e Salé. I residenti che si spostano tra Casablanca, Rabat e Kénitra prendono il TNR (treno navetta rapido) con una frequenza di mezz'ora.
Da maggio 2011, la città di Rabat dispone di due linee di tram per una lunghezza totale di 22 km. Le linee servono sia Salé che Rabat su un asse nord-sud e con un tronco comune di 3 km dal centro di Rabat all'ingresso di Salé, dopo aver attraversato il ponte Hassan-II.
=== In taxi ===
Per zone più lontane dal centro come la "Kasba degli Oudaïa" si può ricorrere ai taxi.
A Rabat circolano due categorie di taxi. I petits taxi sono modelli di piccole vetture Fiat dipinti di blu. Non vanno oltre i limiti cittadini, possono trasportare più passeggeri contemporaneamente e possono essere fermati anche per strada. Le vetture sono tutte dotate di tassametro ma i loro conducenti sono restii a metterli in funzione e dovete invitarli a farlo se la cosa vi preoccupa. Per tragitti più lunghi come al sobborgo di [[Salé]] o all'aeroporto locale si dovrà ricorrere ai grand taxi, di solito vecchi modelli di mercedes di colore bianco.
I grand taxi di norma servono tratte fisse di media percorrenza, come da Rabat a Kenitra, e non hanno tassametro. Fanno un servizio indistinguibile da quello di un autobus con la sostanziale differenza che le uniche fermate fisse sono i capolinea e il gran taxi può fermarsi o essere fermato per far scendere o salire i passeggeri in qualsiasi punto del suo percorso (è dunque utile informarsi sulla tratta). Di norma si acquista il posto singolo, non particolarmente costoso (4/5dh urbano; 10/15dh extraurbano), pagandolo direttamente al conducente. Il gran taxi carica a pieno regime quattro passeggeri sui sedili posteriori e due, davanti, accanto al conducente (il sedile è comunque singolo) ed è buona norma lasciare alle signore i posti laterali o evitare che siano strette tra due uomini. Se ci si trovasse al capolinea bisognerebbe attendere che l'intero gran taxi sia pieno prima di partire ma se si avesse particolarmente fretta si possono comprare più posti al fine di "riempirlo" e accelerarne la partenza ma questo non impedirà che lungo il tragitto i posti acquistati siano poi occupati da altri passeggeri paganti. Il gran taxi può anche essere affittato per intero e in tal caso si avrà a disposizione un auto con autista che vi porterà dove desiderate (aeroporto, spiagge, musei, hotel, etc) per una tariffa fissa decisamente salata.
=== In auto ===
Il prezzo molto alto dei parcheggi, nonché la difficoltà di trovare posto e gli ingorghi scoraggiano l'uso dell'auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Hassan Tower.jpg|thumb|left|Torre Hassan e i resti della moschea]]
* {{see
| nome=Torre Hassan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.024161 | long=-6.822825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q579331
| descrizione=La torre Hassan è un minareto che un tempo faceva parte della moschea omonima. Iniziata a costruire alla fine del XII secolo, la moschea Hassan doveva essere la più alta del mondo nelle intenzioni dei suoi progettisti ma non fu mai terminata e andò distrutta nel 1755 in seguito al terribile terremoto che ebbe il suo epicentro nella non vicinissima [[Lisbona]]. Oggi della moschea non restano che le basi della colonne. L'isolato minareto è alto 44 m e ricorda la più celebre torre della Giralda di [[Siviglia]].
}}
* {{see
| nome=Mausoleo di Mohammed V | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0181 | long=-6.822 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q219028
| descrizione=Di fronte alla torre Hassan si erge il mausoleo di Mohammed che accoglie le spoglie del re del [[Marocco]] e dei suoi due figli, re Hassan II e principe Abdullah. L'accesso al complesso ultimato nel 1971, è interdetto ai non musulmani.
}}
[[File:MMVI.JPG|thumb|right|Museo d'arte moderna e contemporanea]]
* {{see
| nome=Museo d'arte moderna e contemporanea Mohammed VI | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2 Av. Moulay Hassan | lat=34.0108 | long=-6.8328 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20726223
| descrizione=Inaugurato nel 2014, il museo nazionale di arte moderna e contemporanea espone opere di artisti marocchini a partire dagli anni '50 del XX secolo. Il museo ospita spesso mostre temporanee di grandi artisti internazionali.
}}
* {{see
| nome=Museo archeologico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=23, Ifni al Brihi | lat=34.0091 | long= -6.8314 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12238602
| descrizione=Nonostante sia poco visitato, il piccolo museo archeologico di Rabat, istituito nel 1932, non è privo di interesse e permette di ripercorrere la storia del [[Marocco]] fin dai tempi preistorici. Le collezioni sono distribuite su due piani e quelle più interessanti sono costituite da reperti archeologici provenienti da Volubilis, città fiorente al tempo del dominio romano. Da questo sito provengono statue in bronzo del II e III secolo d. C. esposte in una sala apposita. Tra queste spicca un busto che si crede raffiguri il re Giuba II.
}}
[[File:Rabat, Chellah ruins 1.jpg|thumb|right|Minareto di Chellah, sito archeologico sulle rive del fiume]]
* {{see
| nome=Chellah | alt=شالة | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.006725| long=-6.820351 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2314811
| descrizione=Chellah è un sito archeologico sulle rive del fiume Bou Regreg. Conosciuto come "Sala Colonia" in epoca romana, Chellah fu fondata da mercanti fenici. Vi si riconosce ancora il tracciato del Decumanus Maximus che conduceva al foro al quale si accedeva tramite un arco trionfale.
:Il sito sopravvisse alla caduta dell'impero romano e continuò ad essere abitato fino al 1154, dopo di che fu abbandonato in favore di [[Salè]], sull'altra sponda del fiume. In epoca musulmana il sito fu usato come luogo di tumulazione.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
La medina di Rabat offre le maggiori opportunità di shopping ma anche se non si è in vena di acquisti è un luogo che va sicuramente visitato. Come accennato in precedenza la medina ha un carattere più tranquillo e i bottegai non hanno l'abitudine di infastidire i loro potenziali acquirenti, rincorrendoli per strada. Le vie dedicate al commercio sono la via dei consoli, ove si trova il souq dei tappeti.
Per chi invece ha necessità di acquistare prodotti comuni come cibo o prodotti per l'igiene, ci sono dei punti vendita Carrefour in città. Bisogna però dire che a livello economico conviene fornirsi presso gli ''hanut'' (piccoli negozietti) che si trovano praticamente in ogni quartiere della città.
Per chi invece vuole fare shopping di prodotti non artigianali, nell'altolocato quartiere di Souissi c'è un grande centro commerciale, il Rabat Mega Mall.
* {{marker|nome=Oulja|lat=|long=}} un quartiere di Salé dove si trova una fabbrica di ceramiche.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni di Rabat sono situati per lo più in centro sul viale Mohammed V e dintorni e tendono ad essere generalmente salati. Per accedervi bisogna vestire in maniera elegante con tanto di cravatta.
In tutta la città comunque si possono trovare locali notturni quali Pub in stile inglese o locali di musica dal vivo. La vendita di alcolici è permessa in Marocco, quindi non ci sono grosse difficoltà a trovare un locale dove poter bere una birra in compagnia. I prezzi sono comunque alti rispetto al valore della moneta marocchina.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{drink
| nome=Upstairs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=8, Av Michliffen; Agdal, 10080 Rabat | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+212 5376-74111 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=L'Upstairs è un pub irlandese che propone anche cucina sia britannica che marocchina (ottimo il couscous proposto il venerdì). La sera si trasforma in un locale per giovani, con una vasta scelta di birre, vini e cocktails e organizza serata con musica dal vivo.
}}
* {{eat
| nome=Babylonia Café - Restaurant - Traiteur | alt= | sito= | email=contact.babylonia@gmail.com
| indirizzo=Rue Jabal El Ayachi, Rabat, Marocco | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+212 5376-73764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Babylonia è un ottimo ristorante libanese che offre un'atmosfera moderna e dell'ottimo cibo.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Rabat è una città abbastanza sicura di giorno, si consiglia quindi di non girare da soli nelle ore notturne e di evitare i quartieri poveri.
Quando passeggiate nella Medina, è buona norma rimanere molto attenti soprattutto ai dispositivi elettronici costosi quali smartphones o fotocamere digitali Reflex.
Evitare luoghi isolati in cui purtroppo gli spacciatori sono all'ordine del giorno.
Non è permesso in Marocco fotografare la polizia o l'esercito. Se vi imbattete in una manifestazione popolare, sappiate che è illegale fare foto. Nel caso veniate sorpresi, la fotocamera può esservi sequestrata dalle forze dell'ordine.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
Se vi fermate per un periodo più o meno lungo, potrebbe essere conveniente acquistare una scheda sim marocchina. Le due principali compagnie sono la Maroc Telecom e la Inwi.
=== Internet ===
In città si trovano molti locali che offrono la connessione wifi ai propri clienti. In questo modo potrete comunicare tramite servizi VoIP come Skype, Viber o affini senza alcun problema.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Moulaybousselham.jpg|thumb|Moulay Bousselham]]
* {{marker|nome=[[Moulay Bousselham]]|lat=34.8786 |long=-6.29333}} -Grazioso villaggio di pescatori e centro balneare.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Africa
| Regione continentale = Nordafrica
| Stato = Marocco
| Regione nazionale = Costa nord atlantica del Marocco
| Livello = 1
}}
hppogmq78mkn9rpmmnat5m8tn8rpxfv
Valle d'Aosta
0
2136
884649
871170
2025-07-10T21:29:30Z
Ivanbranco
32330
/* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Castello Savoia
884649
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Val d'Aoste banner.JPG
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine =Aosta.jpg
| Localizzazione = Aosta Valley in Italy.svg
| Stato = [[Italia]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Aosta]]
| Superficie = 3.263 km²
| Abitanti = 124 968 <small>(2020)</small>
| Sito del turismo = https://www.lovevda.it
| Sito ufficiale = http://www.regione.vda.it
| Lat = 45°44′14″N
| Long = 7°19′14″E
}}
La '''Valle d'Aosta''' (in [[francese]]: ''Vallée d'Aoste'') è una regione a statuto speciale dell'[[Italia nordoccidentale]].
== Da sapere ==
La Valle d'Aosta, che è la più piccola delle regioni italiane, si trova nel nord-ovest del Paese. È formata da una valle centrale attraversata dal fiume Dora Baltea (in francese, ''Doire baltée'') e da 13 valli laterali. Le aree protette rappresentano quasi un terzo della regione, al fine di salvaguardarne la biodioversità. Vi si trovano due parchi naturali: il [[Parco nazionale del Gran Paradiso]] e il [[Parco regionale del Mont Avic]]. Conosciuta in tutto il mondo per le principali vie di arrampicata che hanno fatto la storia dell'alpinismo, per i suoi itinerari di trekking e per le stazioni sciistiche di livello internazionale, la Valle d'Aosta vanta un eccezionale patrimonio storico, culturale e artistico, con monumenti romani, castelli medievali e chiese romaniche, senza contare i vini e le specialità gastronomiche di alta qualità.
=== Cenni geografici ===
Al confine con la [[Francia]] si trova la cima più alta d'[[Europa]], il [[Monte Bianco]], mentre il [[colle del Gran San Bernardo]] collega la Valle d'Aosta con la [[Svizzera]]. La regione ospita alcuni 4000 interamente italiani, come il [[Gran Paradiso]] o la [[Piramide Vincent]].
Il territorio è completamente montuoso, l'altitudine media della regione è superiore ai 2000 metri.
Il fiume che solca l'intera Valle, da nord-ovest a sud-est, è la Dora Baltea, lungo 160 chilometri. Nasce convenzionalmente dal ghiacciaio della Brenva, in Val Veny, ma prende il nome alla confluenza tra la Dora di Ferret (proveniente dal ghiacciaio di Pré-de-Bar, in Val Ferret) e della Dora di Veny (dal ghiacciaio del Miage, in Val Veny). Il fiume riceve le acque da tutti i torrenti delle valli laterali valdostane, lambisce il capoluogo Aosta, prosegue attraverso chiuse, rapide e tratti pianeggianti, e, giunto in Piemonte, si getta nel Po nei pressi di Crescentino.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
Le lingue più parlate in Valle d'Aosta sono l'italiano e il [[francese]]. A Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité e Issime, la popolazione parla anche il tedesco e la lingua walser, che viene parlata più a nord, oltre il confine, in Svizzera. La lingua minoritaria più diffusa è un dialetto dell'arpitano, o franco-provenzale (localmente, ''patois valdôtain'').
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45° 44′ 14″ N
| Long= 7° 19′ 14″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3906284,Q34993|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Val Ferret (Italia)|Val Ferret]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q35538,Q34924,Q35119,Q34748,Q35504|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T6}}|title=[[Valtournenche (valle)|Valtournenche]]}}
[[File:AutostradaParadiso1.jpg|thumb|Parco nazionale del Gran Paradiso]]
La valle principale è percorsa dalla [[Dora Baltea]] (in francese, ''Doire baltée''), tributario di sinistra del Po, che ha origine alle falde del Monte Bianco dalla confluenza, presso Entrèves, della Dora di Ferret e della Dora di Vény. Il fiume lambisce il capoluogo regionale, [[Aosta]].
=== Valdigne===
Con il termine '''[[Valdigne]]''' si intende la parte superiore della Valle d'Aosta, corrispondente all'alto corso della Dora Baltea. In Valdigne si trovano i comuni di [[Courmayeur]], [[Pré-Saint-Didier]], [[La Thuile]], [[Morgex]] e [[La Salle (Italia)|La Salle]]. Nel territorio sono comprese le valli seguenti:
{{Regionlist
| mappanavigabile=
| region1name=[[Val Ferret (Italia)|Val Ferret]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=Si sviluppa a nord della conca di Courmayeur, rasentando il versante sud orientale del Monte Bianco.
| region2name=[[Val Veny]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=A nord-ovest di Courmayeur. Da vedere il [[Lago del Miage]].
| region3name=[[Vallone di La Thuile]]
| region3color={{StdColor|T3}}
| region3description=Le tre cascate del Rutor sono le più spettacolari della Valle d'Aosta e non dovrebbero essere perse. Da visitare anche l'''orrido di Verney'' (in francese, ''Gouffre de Verney''), nella parte bassa del vallone, presso [[Pré-Saint-Didier]].
}}
=== Valli laterali di sinistra ===
'''Adret''' (pron. ''Adré'') è il nome tipico valdostano per indicare il versante orografico soleggiato, e, per antonomasia, la sinistra orografica della Dora Baltea.
Le valli laterali di sinistra della Dora Baltea, riportate in successione risalendo la Valle d'Aosta dal [[Piemonte]], sono:
{{Regionlist
| mappanavigabile=
| region1name=[[Valle del Lys]]
| region1color={{StdColor|T4}}
| region1description= o ''val di Gressoney''. Valle caratterizzata dalla presenza della cultura Walser, accoglie una parte del comprensorio sciistico "Monterosa Ski".
| region2name=[[Val d'Ayas]]
| region2color={{StdColor|T5}}
| region2description=Il centro turistico più importante della valle è [[Champoluc]], uno dei tre villaggi che formano il capoluogo di Ayas (gli altri sono Antagnod e Saint-Jacques). Accoglie una parte del comprensorio sciistico "Monterosa Ski".
| region3name=[[Valtournenche (valle)|Valtournenche]]
| region3color={{StdColor|T6}}
| region3description=Vi è situata la famosa località sciistica di [[Breuil-Cervinia]], collegata al comprensorio sciistico di Zermatt, in Svizzera.
| region4name=[[Vallone di Saint-Barthélemy]]
| region4color={{StdColor|T7}}
| region4description=Vi ha sede l'Osservatorio della Valle d'Aosta ''Clément Filliétroz''.
| region5name=[[Valpelline (valle)|Valpelline]]
| region5color={{StdColor|T8}}
| region5description=Ha inizio dal capoluogo [[Aosta]] e termina nel [[Valpelline|comune omonimo]].
| region6name=[[Valle del Gran San Bernardo]]
| region6color={{StdColor|T9}}
| region6description=Ha inizio a [[Allein]], e termina all'omonimo colle che la separa dal Vallese.
}}
=== Valli laterali di destra ===
'''Envers''' (pron. ''Anvèr'') è il nome tipico valdostano per indicare il versante orografico non soleggiato, e, per antonomasia, la destra orografica della Dora Baltea.
{{Regionlist
| mappanavigabile=
| region1name=[[Valle di Champorcher]]
| region1color={{StdColor|T10}}
| region1description=È la prima valle che si incontra sulla sinistra risalendo la Valle d'Aosta. È solcata dal torrente Ayasse, tributario di destra della Dora Baltea.
| region2name=[[Vallone di Champdepraz]]
| region2color={{StdColor|T11}}
| region2description=Ospita il [[parco naturale del Mont-Avic]].
| region3name=[[Val di Cogne]]
| region3color=#20672B
| region3description=facente parte del [[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
| region4name=[[Valsavarenche (valle)|Valsavarenche]]
| region4color=#3392A6
| region4description=facente parte del [[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
| region5name=[[Val di Rhêmes]]
| region5color=#00FF01
| region5description=facente parte del [[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
| region6name=[[Valgrisenche (valle)|Valgrisenche]]
| region6color=#5B86F9
| region6description=
}}
=== Centri urbani ===
{{Regionlist
| regionmap=Carte vda.jpg
| regionmapsize=450px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=Map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =45° 44′ 14″ N
| regionmapLong=7° 19′ 14″ E
| regionmapZoom=9
}}
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Aosta]] | alt= |wikidata=Q3367| descrizione=Il capoluogo di regione viene spesso chiamato "la Roma delle Alpi" per la presenza di parecchi monumenti di epoca romana in ottimo stato di conservazione.}}
| 2={{Città| nome=[[Breuil-Cervinia]] | alt= |wikidata=Q911159| descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Chamois]] | alt= |wikidata=Q34924| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Châtillon (Italia)|Châtillon]] | alt= |wikidata=Q34966| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Cogne]] | alt= |wikidata=Q34972| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Courmayeur]] | alt= |wikidata= Q34993| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Etroubles]] | alt= |wikidata=Q35036| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Fénis]] | alt= |wikidata= Q35039| descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[La Magdeleine (Italia)|La Magdeleine]] | alt= |wikidata= Q35119| descrizione=}}
|10={{Città| nome=[[Pontey]] | alt= |wikidata=Q35293| descrizione=}}
|11={{Città| nome=[[Saint-Pierre (Italia)|Saint-Pierre]] | alt= |wikidata= Q35418| descrizione=}}
|12={{Città| nome=[[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]] | alt= |wikidata=Q35436| descrizione=}}
|13={{Città| nome=[[Sarre]] | alt= |wikidata=Q35440| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monte Bianco]] | alt= |wikidata=Q583| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Monte Rosa]] | alt= |wikidata=Q14668| descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Gran Paradiso]] | alt= |wikidata=Q847690| descrizione=È il parco nazionale più vecchio d'Italia, istituito nel 1922}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'unico aeroporto della regione è l'aeroporto regionale "Corrado Gex", a Saint-Christophe, a pochi km da Aosta.
=== In auto ===
Il territorio regionale è interamente montuoso; gli assi stradali principali si trovano nel fondovalle, e sono la Strada statale 26 della Valle d'Aosta, la Strada statale 27 e l'autostrada A5 (Torino - Aosta - Traforo del Monte Bianco). Dalla statale 26 si diramano tutte le strade che collegano il fondovalle alle valli laterali. Per quanto riguarda la segnaletica stradale, in tutta la Valle d'Aosta i cartelli sono bilingue italiano - francese; i toponimi dei centri abitati sono scritti sulla segnaletica di localizzazione e destinazione nella sola forma ufficiale francese con l'eccezione per il solo comune di Aosta (in francese ''Aoste''). Nei comuni di Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité e Issime, la segnaletica è trilingue italiano-francese-tedesco.
La Valle d'Aosta è attraversata dall'autostrada A5; il tratto da Quincinetto ad Aosta, di 59.5 km, è sotto la gestione della SAV S.p.A. con 5 caselli autostradali (Pont-Saint-Martin, Verrès, Châtillon/Saint-Vincent, Nus e Aosta Est), mentre il tratto da Aosta Est sino al confine di Stato è di competenza della RAV - Raccordo Autostradale Valle d'Aosta S.p.A., società facente parte del Gruppo Autostrade per l'Italia. L'autostrada A5 è la più cara d'Italia.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
In Valle d'Aosta sono presenti 161 km di ferrovie; la direttrice ferroviaria principale è la linea Aosta - Ivrea - Chivasso - Torino, di 129 km, con sette stazioni. L'altra linea è la Aosta - Pré-Saint-Didier, 32 km, con undici stazioni, il cui servizio è stato sospeso il 24 dicembre 2015. Era gestito da Trenitalia s.p.a., che, con lo scopo di migliorare la qualità del servizio, nel 2009 aveva rinnovato parte del parco di materiale rotabile con l'introduzione in esercizio di 7 nuovi Minuetto Diesel.
Alla Direzione Regionale Valle d'Aosta fanno capo le biglietterie di Aosta, Châtillon, Verrès, Pont-Saint-Martin.
La Regione ha avviato l'iter con il quale l'Amministrazione regionale prenderà il posto dello Stato nei rapporti con Trenitalia, attraverso il trasferimento della titolarità del servizio all'Amministrazione stessa, come permesso dall'attuale normativa. Alla conclusione di tale iter, il servizio di trasporto ferroviario regionale potrà anche essere oggetto di gara d'appalto, in modo che l'assegnazione sia effettuata in base a parametri stabiliti dalla Regione, come il costo e la qualità del servizio riguardo a puntualità, comfort, affidabilità, e che la Regione possa dotarsi dei giusti strumenti per sanzionare in maniera efficace eventuali ritardi e carenze.
Vi è inoltre una linea ferroviaria dismessa, la Ferrovia Cogne-Acque Fredde, che collega Cogne con il villaggio di Eaux-Froides, vicino alla stazione sciistica di Pila, in esercizio dal 1921 al 1979.
=== In autobus ===
Il trasporto pubblico in Valle d'Aosta è gestito dalla società [https://aosta.arriva.it/ Arriva Italia]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Per quanto riguarda invece il servizio urbano di trasporto pubblico della ''plaine'', la concessionaria è la [https://www.svap.it/ SVAP]. La società operante nel trasporto pubblico della bassa Valle d'Aosta è la [https://www.vitagroup.it/ VITA].
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Castelli in Valle d'Aosta}}
* {{see
| nome=Castello Savoia | alt=in francese, ''Château Savoie'' | sito=https://valledaostaheritage.com/fr/castel-savoia/ | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo= | lat=45.764066 | long=7.826702 | indicazioni=Gressoney-Saint-Jean
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q112485
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Fénis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei principali castelli della Valle d'Aosta
}}
* {{see
| nome=Forte di Bard | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sulla chiusa che sovrasta l'omonimo villaggio e [[Hône]]
}}
* {{see
| nome=Museo dell'artigianato valdostano di tradizione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sito nel comune di Fénis, espone la grande ricchezza della tradizione artigianale valdostana, che viene tramandata da più di mille anni e che ancora oggi è più viva che mai.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico Regionale di Aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo regionale di scienze naturali della Valle d'Aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=All'interno del castello di Saint-Pierre.
}}
* {{see
| nome=Museo Manzetti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso il Centro Saint-Bénin
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Monumenti romani ===
[[File:Il ponte - acquedotto di Pont d'Ael risalente al 3 a.C.jpg|miniatura|Il ''Pont d'Aël'']]
Ad [[Aymavilles]] si trova uno splendido ponte acquedotto ('''Pont d'Aël''') di epoca romana che serviva per l'irrigazione e il rifornimento ''Augusta Prætoria Salassorum'', l'odierna [[Aosta]]. Oggi è utilizzato come sentiero per escursioni.
A [[Pont Saint-Martin (Italia)|Pont Saint-Martin]] si trova l'omonimo ponte costruito all'inizio del I secolo a.C. durante l'impero di Ottaviano Augusto. Con una campata unica di circa 36 metri è adibito alla circolazione stradale da più di duemila anni.
[[File:Strada e arco romano della via romana per le Gallie.JPG|miniatura|sinistra|Strada e arco romano a Donnas]]
[[Donnas]] vanta uno dei reperti più importanti e meglio conservati della Valle d'Aosta: un tratto della via consolare romana delle Gallie, tagliata nella roccia a strapiombo sulla Dora Baltea, che poco fuori dal borgo antico viene sormontato da un arco di pietra spesso circa 4 metri con una pietra miliare numero XXXVI (le miglia da ''Augusta Prætoria Salassorum'', l'odierna [[Aosta]]).
[[File:Criptoportico Forense di Aosta.jpg|miniatura|Criptoportico Forense di Aosta]]
[[Aosta]] è la città con più monumenti romani della Valle d'Aosta, spiccano l'arco di Augusto del 25 a.C. Il monumentale teatro romano, il criptoportico forense una galleria a due navate articolata su tre lati, un tratto delle mura di cui fa parte anche la Porta Pretoria, infine un Ponte di pietra.
===Edifici religiosi===
* {{see
| nome=Santuario di Notre-Dame-de-Guérison | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=all'imbocco della val Vény, vicino a Courmayeur
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Notre-Dame-des-Neiges | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Machaby, nel comune di Arnad
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Vourry | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Vourry, a Gaby
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Plout | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Saint-Marcel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario del Misérin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Champorcher
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Cunéy | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel vallone di Saint-Barthélemy
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario Notre-Dame-des-Neiges di Verdonaz | alt=pron. Verdonà | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Oyace
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di San Grato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Valgrisenche
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Fonteinte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Saint-Rhémy-en-Bosses
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* [http://www.carnevaleverres.it Carnevale Storico di Verrès]
=== Appuntamenti sportivi ===
Tra i vari appuntamenti sportivi previsti per il 2025 vi sono:
* {{da aggiornare|'''Coppa del mondo di Sci Nordico''' - a Cogne, dal 31 gennaio al 2 febbraio.|anno=2025|mese=03}}
* {{da aggiornare|'''Coppa del mondo di Sci Alpino - Discesa e SuperG femminile''', a la Thuile, il 14 e 15 marzo.|anno=2025|mese=04}}
* {{da aggiornare|'''Trofeo Mezzalama - Maratona bianca di sci alpinismo''', tra Breuil Cervinia e Gressoney, il 26 aprile.|anno=2025|mese=05}}
{{-}}
== Cosa fare ==
La Valle è il sogno degli amanti dell'avventura all'aria aperta. In estate offre un'ampia gamma di possibilità di arrampicata ed escursionismo sopra il fondovalle. In inverno è al centro dell'esperienza sciistica italiana, con aree famose come [[Courmayeur]] e [[Breuil-Cervinia]]. In quest'ultima, è possibile sciare tutto l'anno. Gli altri comprensori sciistici regionali sono: La Thuile, Monterosa Ski, Pila Snowland, tutti con impianti all'avanguardia, grazie alle infrastrutture funiviarie e ai sistemi di innevamento programmato. Fra le innovazioni della stagione sciistica del 2024/2025 vi sono la nuova telecabina Pila-Couis e la nuova seggiovia Golliet a Cervinia.
* {{do
| nome=Terme | alt= | sito=https://www.qcterme.com/it| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grande attività da fare durante tutto l'anno è la visita alle ''Thermes de Pré-Saint-Didier''. Incredibilmente rilassante in una splendida cornice con vista sul Monte Bianco. Vedere il sito Web per i prezzi e gli orari. Aperto fino a tardi il venerdì e il sabato sera per le notti sotto le stelle.
}}
* {{do
| nome=Arrampicata su roccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono pareti rocciose attrezzate per l'arrampicata sportiva in tutta la valle.
}}
* {{do
| nome=Sciare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il comprensorio di Breuil-Cervinia ha accesso sia alle piste di Valtournenche che a quelle di [[Zermatt]], in [[Svizzera]].
}}
{{-}}
== A tavola ==
* Tegole (in francese, ''Tuiles'')
* Carbonade valdôtaine
* Seupa à la Valpelenentse
* Favò
* Polenta concia
* Formaggi tipici quali: Fontina, Toma di Gressoney, Bleu d'Aoste (formaggio erborinato)
* Prosciutti crudi quali il famoso ''Jambon de Bosses'' e il ''Jambon à la braise de Saint-Oyen''
=== Bevande ===
* Il vino Valle d'Aosta DOC ha le seguenti varianti territoriali: Arnad-Montjovet, Blanc de Morgex et de La Salle, Muscat de Chambave flétri, Chardonnay, Caves de Donnas, Enfer d'Arvier, Nus Malvoisie flétri e Torrette. Altri degni di nota sono: Fumin, Gamay, Petit Rouge, Petite Arvine, Pinot noir e Pinot gris.
* Caffè alla valdostana (''Café à la valdôtaine'')
* Inoltre esiste il sidro valdostano Maley, prodotto nella Valdigne con le mele Raventze della Valtournenche.
{{-}}
== Sicurezza ==
La Valle d'Aosta ha un livello di crimine basso.
Sulle montagne invece incombe il rischio valanghe ed è meglio avventurarsi solo in zone che si conoscono bene, in alternativa farsi accompagnare da una guida.
{{-}}
== Itinerari ==
*[[Castelli in Valle d'Aosta]]
*[[Via Francigena]]
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Livello = 1
}}
njttndzduah0w3ni8xazxzrkh2w44gx
884650
884649
2025-07-10T21:30:13Z
Ivanbranco
32330
/* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Castello di Fénis
884650
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Val d'Aoste banner.JPG
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine =Aosta.jpg
| Localizzazione = Aosta Valley in Italy.svg
| Stato = [[Italia]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Aosta]]
| Superficie = 3.263 km²
| Abitanti = 124 968 <small>(2020)</small>
| Sito del turismo = https://www.lovevda.it
| Sito ufficiale = http://www.regione.vda.it
| Lat = 45°44′14″N
| Long = 7°19′14″E
}}
La '''Valle d'Aosta''' (in [[francese]]: ''Vallée d'Aoste'') è una regione a statuto speciale dell'[[Italia nordoccidentale]].
== Da sapere ==
La Valle d'Aosta, che è la più piccola delle regioni italiane, si trova nel nord-ovest del Paese. È formata da una valle centrale attraversata dal fiume Dora Baltea (in francese, ''Doire baltée'') e da 13 valli laterali. Le aree protette rappresentano quasi un terzo della regione, al fine di salvaguardarne la biodioversità. Vi si trovano due parchi naturali: il [[Parco nazionale del Gran Paradiso]] e il [[Parco regionale del Mont Avic]]. Conosciuta in tutto il mondo per le principali vie di arrampicata che hanno fatto la storia dell'alpinismo, per i suoi itinerari di trekking e per le stazioni sciistiche di livello internazionale, la Valle d'Aosta vanta un eccezionale patrimonio storico, culturale e artistico, con monumenti romani, castelli medievali e chiese romaniche, senza contare i vini e le specialità gastronomiche di alta qualità.
=== Cenni geografici ===
Al confine con la [[Francia]] si trova la cima più alta d'[[Europa]], il [[Monte Bianco]], mentre il [[colle del Gran San Bernardo]] collega la Valle d'Aosta con la [[Svizzera]]. La regione ospita alcuni 4000 interamente italiani, come il [[Gran Paradiso]] o la [[Piramide Vincent]].
Il territorio è completamente montuoso, l'altitudine media della regione è superiore ai 2000 metri.
Il fiume che solca l'intera Valle, da nord-ovest a sud-est, è la Dora Baltea, lungo 160 chilometri. Nasce convenzionalmente dal ghiacciaio della Brenva, in Val Veny, ma prende il nome alla confluenza tra la Dora di Ferret (proveniente dal ghiacciaio di Pré-de-Bar, in Val Ferret) e della Dora di Veny (dal ghiacciaio del Miage, in Val Veny). Il fiume riceve le acque da tutti i torrenti delle valli laterali valdostane, lambisce il capoluogo Aosta, prosegue attraverso chiuse, rapide e tratti pianeggianti, e, giunto in Piemonte, si getta nel Po nei pressi di Crescentino.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
Le lingue più parlate in Valle d'Aosta sono l'italiano e il [[francese]]. A Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité e Issime, la popolazione parla anche il tedesco e la lingua walser, che viene parlata più a nord, oltre il confine, in Svizzera. La lingua minoritaria più diffusa è un dialetto dell'arpitano, o franco-provenzale (localmente, ''patois valdôtain'').
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45° 44′ 14″ N
| Long= 7° 19′ 14″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3906284,Q34993|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Val Ferret (Italia)|Val Ferret]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q35538,Q34924,Q35119,Q34748,Q35504|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T6}}|title=[[Valtournenche (valle)|Valtournenche]]}}
[[File:AutostradaParadiso1.jpg|thumb|Parco nazionale del Gran Paradiso]]
La valle principale è percorsa dalla [[Dora Baltea]] (in francese, ''Doire baltée''), tributario di sinistra del Po, che ha origine alle falde del Monte Bianco dalla confluenza, presso Entrèves, della Dora di Ferret e della Dora di Vény. Il fiume lambisce il capoluogo regionale, [[Aosta]].
=== Valdigne===
Con il termine '''[[Valdigne]]''' si intende la parte superiore della Valle d'Aosta, corrispondente all'alto corso della Dora Baltea. In Valdigne si trovano i comuni di [[Courmayeur]], [[Pré-Saint-Didier]], [[La Thuile]], [[Morgex]] e [[La Salle (Italia)|La Salle]]. Nel territorio sono comprese le valli seguenti:
{{Regionlist
| mappanavigabile=
| region1name=[[Val Ferret (Italia)|Val Ferret]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=Si sviluppa a nord della conca di Courmayeur, rasentando il versante sud orientale del Monte Bianco.
| region2name=[[Val Veny]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=A nord-ovest di Courmayeur. Da vedere il [[Lago del Miage]].
| region3name=[[Vallone di La Thuile]]
| region3color={{StdColor|T3}}
| region3description=Le tre cascate del Rutor sono le più spettacolari della Valle d'Aosta e non dovrebbero essere perse. Da visitare anche l'''orrido di Verney'' (in francese, ''Gouffre de Verney''), nella parte bassa del vallone, presso [[Pré-Saint-Didier]].
}}
=== Valli laterali di sinistra ===
'''Adret''' (pron. ''Adré'') è il nome tipico valdostano per indicare il versante orografico soleggiato, e, per antonomasia, la sinistra orografica della Dora Baltea.
Le valli laterali di sinistra della Dora Baltea, riportate in successione risalendo la Valle d'Aosta dal [[Piemonte]], sono:
{{Regionlist
| mappanavigabile=
| region1name=[[Valle del Lys]]
| region1color={{StdColor|T4}}
| region1description= o ''val di Gressoney''. Valle caratterizzata dalla presenza della cultura Walser, accoglie una parte del comprensorio sciistico "Monterosa Ski".
| region2name=[[Val d'Ayas]]
| region2color={{StdColor|T5}}
| region2description=Il centro turistico più importante della valle è [[Champoluc]], uno dei tre villaggi che formano il capoluogo di Ayas (gli altri sono Antagnod e Saint-Jacques). Accoglie una parte del comprensorio sciistico "Monterosa Ski".
| region3name=[[Valtournenche (valle)|Valtournenche]]
| region3color={{StdColor|T6}}
| region3description=Vi è situata la famosa località sciistica di [[Breuil-Cervinia]], collegata al comprensorio sciistico di Zermatt, in Svizzera.
| region4name=[[Vallone di Saint-Barthélemy]]
| region4color={{StdColor|T7}}
| region4description=Vi ha sede l'Osservatorio della Valle d'Aosta ''Clément Filliétroz''.
| region5name=[[Valpelline (valle)|Valpelline]]
| region5color={{StdColor|T8}}
| region5description=Ha inizio dal capoluogo [[Aosta]] e termina nel [[Valpelline|comune omonimo]].
| region6name=[[Valle del Gran San Bernardo]]
| region6color={{StdColor|T9}}
| region6description=Ha inizio a [[Allein]], e termina all'omonimo colle che la separa dal Vallese.
}}
=== Valli laterali di destra ===
'''Envers''' (pron. ''Anvèr'') è il nome tipico valdostano per indicare il versante orografico non soleggiato, e, per antonomasia, la destra orografica della Dora Baltea.
{{Regionlist
| mappanavigabile=
| region1name=[[Valle di Champorcher]]
| region1color={{StdColor|T10}}
| region1description=È la prima valle che si incontra sulla sinistra risalendo la Valle d'Aosta. È solcata dal torrente Ayasse, tributario di destra della Dora Baltea.
| region2name=[[Vallone di Champdepraz]]
| region2color={{StdColor|T11}}
| region2description=Ospita il [[parco naturale del Mont-Avic]].
| region3name=[[Val di Cogne]]
| region3color=#20672B
| region3description=facente parte del [[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
| region4name=[[Valsavarenche (valle)|Valsavarenche]]
| region4color=#3392A6
| region4description=facente parte del [[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
| region5name=[[Val di Rhêmes]]
| region5color=#00FF01
| region5description=facente parte del [[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
| region6name=[[Valgrisenche (valle)|Valgrisenche]]
| region6color=#5B86F9
| region6description=
}}
=== Centri urbani ===
{{Regionlist
| regionmap=Carte vda.jpg
| regionmapsize=450px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=Map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =45° 44′ 14″ N
| regionmapLong=7° 19′ 14″ E
| regionmapZoom=9
}}
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Aosta]] | alt= |wikidata=Q3367| descrizione=Il capoluogo di regione viene spesso chiamato "la Roma delle Alpi" per la presenza di parecchi monumenti di epoca romana in ottimo stato di conservazione.}}
| 2={{Città| nome=[[Breuil-Cervinia]] | alt= |wikidata=Q911159| descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Chamois]] | alt= |wikidata=Q34924| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Châtillon (Italia)|Châtillon]] | alt= |wikidata=Q34966| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Cogne]] | alt= |wikidata=Q34972| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Courmayeur]] | alt= |wikidata= Q34993| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Etroubles]] | alt= |wikidata=Q35036| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Fénis]] | alt= |wikidata= Q35039| descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[La Magdeleine (Italia)|La Magdeleine]] | alt= |wikidata= Q35119| descrizione=}}
|10={{Città| nome=[[Pontey]] | alt= |wikidata=Q35293| descrizione=}}
|11={{Città| nome=[[Saint-Pierre (Italia)|Saint-Pierre]] | alt= |wikidata= Q35418| descrizione=}}
|12={{Città| nome=[[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]] | alt= |wikidata=Q35436| descrizione=}}
|13={{Città| nome=[[Sarre]] | alt= |wikidata=Q35440| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monte Bianco]] | alt= |wikidata=Q583| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Monte Rosa]] | alt= |wikidata=Q14668| descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Gran Paradiso]] | alt= |wikidata=Q847690| descrizione=È il parco nazionale più vecchio d'Italia, istituito nel 1922}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'unico aeroporto della regione è l'aeroporto regionale "Corrado Gex", a Saint-Christophe, a pochi km da Aosta.
=== In auto ===
Il territorio regionale è interamente montuoso; gli assi stradali principali si trovano nel fondovalle, e sono la Strada statale 26 della Valle d'Aosta, la Strada statale 27 e l'autostrada A5 (Torino - Aosta - Traforo del Monte Bianco). Dalla statale 26 si diramano tutte le strade che collegano il fondovalle alle valli laterali. Per quanto riguarda la segnaletica stradale, in tutta la Valle d'Aosta i cartelli sono bilingue italiano - francese; i toponimi dei centri abitati sono scritti sulla segnaletica di localizzazione e destinazione nella sola forma ufficiale francese con l'eccezione per il solo comune di Aosta (in francese ''Aoste''). Nei comuni di Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité e Issime, la segnaletica è trilingue italiano-francese-tedesco.
La Valle d'Aosta è attraversata dall'autostrada A5; il tratto da Quincinetto ad Aosta, di 59.5 km, è sotto la gestione della SAV S.p.A. con 5 caselli autostradali (Pont-Saint-Martin, Verrès, Châtillon/Saint-Vincent, Nus e Aosta Est), mentre il tratto da Aosta Est sino al confine di Stato è di competenza della RAV - Raccordo Autostradale Valle d'Aosta S.p.A., società facente parte del Gruppo Autostrade per l'Italia. L'autostrada A5 è la più cara d'Italia.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
In Valle d'Aosta sono presenti 161 km di ferrovie; la direttrice ferroviaria principale è la linea Aosta - Ivrea - Chivasso - Torino, di 129 km, con sette stazioni. L'altra linea è la Aosta - Pré-Saint-Didier, 32 km, con undici stazioni, il cui servizio è stato sospeso il 24 dicembre 2015. Era gestito da Trenitalia s.p.a., che, con lo scopo di migliorare la qualità del servizio, nel 2009 aveva rinnovato parte del parco di materiale rotabile con l'introduzione in esercizio di 7 nuovi Minuetto Diesel.
Alla Direzione Regionale Valle d'Aosta fanno capo le biglietterie di Aosta, Châtillon, Verrès, Pont-Saint-Martin.
La Regione ha avviato l'iter con il quale l'Amministrazione regionale prenderà il posto dello Stato nei rapporti con Trenitalia, attraverso il trasferimento della titolarità del servizio all'Amministrazione stessa, come permesso dall'attuale normativa. Alla conclusione di tale iter, il servizio di trasporto ferroviario regionale potrà anche essere oggetto di gara d'appalto, in modo che l'assegnazione sia effettuata in base a parametri stabiliti dalla Regione, come il costo e la qualità del servizio riguardo a puntualità, comfort, affidabilità, e che la Regione possa dotarsi dei giusti strumenti per sanzionare in maniera efficace eventuali ritardi e carenze.
Vi è inoltre una linea ferroviaria dismessa, la Ferrovia Cogne-Acque Fredde, che collega Cogne con il villaggio di Eaux-Froides, vicino alla stazione sciistica di Pila, in esercizio dal 1921 al 1979.
=== In autobus ===
Il trasporto pubblico in Valle d'Aosta è gestito dalla società [https://aosta.arriva.it/ Arriva Italia]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Per quanto riguarda invece il servizio urbano di trasporto pubblico della ''plaine'', la concessionaria è la [https://www.svap.it/ SVAP]. La società operante nel trasporto pubblico della bassa Valle d'Aosta è la [https://www.vitagroup.it/ VITA].
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Castelli in Valle d'Aosta}}
* {{see
| nome=Castello Savoia | alt=in francese, ''Château Savoie'' | sito=https://valledaostaheritage.com/fr/castel-savoia/ | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo= | lat=45.764066 | long=7.826702 | indicazioni=Gressoney-Saint-Jean
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q112485
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Fénis | alt= | sito=http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/castelli/castello_fenis/default_i.asp | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo= | lat=45.736902 | long=7.489013 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q607126
| descrizione=Uno dei principali castelli della Valle d'Aosta.
}}
* {{see
| nome=Forte di Bard | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sulla chiusa che sovrasta l'omonimo villaggio e [[Hône]]
}}
* {{see
| nome=Museo dell'artigianato valdostano di tradizione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sito nel comune di Fénis, espone la grande ricchezza della tradizione artigianale valdostana, che viene tramandata da più di mille anni e che ancora oggi è più viva che mai.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico Regionale di Aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo regionale di scienze naturali della Valle d'Aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=All'interno del castello di Saint-Pierre.
}}
* {{see
| nome=Museo Manzetti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso il Centro Saint-Bénin
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Monumenti romani ===
[[File:Il ponte - acquedotto di Pont d'Ael risalente al 3 a.C.jpg|miniatura|Il ''Pont d'Aël'']]
Ad [[Aymavilles]] si trova uno splendido ponte acquedotto ('''Pont d'Aël''') di epoca romana che serviva per l'irrigazione e il rifornimento ''Augusta Prætoria Salassorum'', l'odierna [[Aosta]]. Oggi è utilizzato come sentiero per escursioni.
A [[Pont Saint-Martin (Italia)|Pont Saint-Martin]] si trova l'omonimo ponte costruito all'inizio del I secolo a.C. durante l'impero di Ottaviano Augusto. Con una campata unica di circa 36 metri è adibito alla circolazione stradale da più di duemila anni.
[[File:Strada e arco romano della via romana per le Gallie.JPG|miniatura|sinistra|Strada e arco romano a Donnas]]
[[Donnas]] vanta uno dei reperti più importanti e meglio conservati della Valle d'Aosta: un tratto della via consolare romana delle Gallie, tagliata nella roccia a strapiombo sulla Dora Baltea, che poco fuori dal borgo antico viene sormontato da un arco di pietra spesso circa 4 metri con una pietra miliare numero XXXVI (le miglia da ''Augusta Prætoria Salassorum'', l'odierna [[Aosta]]).
[[File:Criptoportico Forense di Aosta.jpg|miniatura|Criptoportico Forense di Aosta]]
[[Aosta]] è la città con più monumenti romani della Valle d'Aosta, spiccano l'arco di Augusto del 25 a.C. Il monumentale teatro romano, il criptoportico forense una galleria a due navate articolata su tre lati, un tratto delle mura di cui fa parte anche la Porta Pretoria, infine un Ponte di pietra.
===Edifici religiosi===
* {{see
| nome=Santuario di Notre-Dame-de-Guérison | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=all'imbocco della val Vény, vicino a Courmayeur
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Notre-Dame-des-Neiges | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Machaby, nel comune di Arnad
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Vourry | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Vourry, a Gaby
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Plout | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Saint-Marcel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario del Misérin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Champorcher
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Cunéy | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel vallone di Saint-Barthélemy
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario Notre-Dame-des-Neiges di Verdonaz | alt=pron. Verdonà | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Oyace
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di San Grato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Valgrisenche
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Fonteinte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Saint-Rhémy-en-Bosses
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* [http://www.carnevaleverres.it Carnevale Storico di Verrès]
=== Appuntamenti sportivi ===
Tra i vari appuntamenti sportivi previsti per il 2025 vi sono:
* {{da aggiornare|'''Coppa del mondo di Sci Nordico''' - a Cogne, dal 31 gennaio al 2 febbraio.|anno=2025|mese=03}}
* {{da aggiornare|'''Coppa del mondo di Sci Alpino - Discesa e SuperG femminile''', a la Thuile, il 14 e 15 marzo.|anno=2025|mese=04}}
* {{da aggiornare|'''Trofeo Mezzalama - Maratona bianca di sci alpinismo''', tra Breuil Cervinia e Gressoney, il 26 aprile.|anno=2025|mese=05}}
{{-}}
== Cosa fare ==
La Valle è il sogno degli amanti dell'avventura all'aria aperta. In estate offre un'ampia gamma di possibilità di arrampicata ed escursionismo sopra il fondovalle. In inverno è al centro dell'esperienza sciistica italiana, con aree famose come [[Courmayeur]] e [[Breuil-Cervinia]]. In quest'ultima, è possibile sciare tutto l'anno. Gli altri comprensori sciistici regionali sono: La Thuile, Monterosa Ski, Pila Snowland, tutti con impianti all'avanguardia, grazie alle infrastrutture funiviarie e ai sistemi di innevamento programmato. Fra le innovazioni della stagione sciistica del 2024/2025 vi sono la nuova telecabina Pila-Couis e la nuova seggiovia Golliet a Cervinia.
* {{do
| nome=Terme | alt= | sito=https://www.qcterme.com/it| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grande attività da fare durante tutto l'anno è la visita alle ''Thermes de Pré-Saint-Didier''. Incredibilmente rilassante in una splendida cornice con vista sul Monte Bianco. Vedere il sito Web per i prezzi e gli orari. Aperto fino a tardi il venerdì e il sabato sera per le notti sotto le stelle.
}}
* {{do
| nome=Arrampicata su roccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono pareti rocciose attrezzate per l'arrampicata sportiva in tutta la valle.
}}
* {{do
| nome=Sciare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il comprensorio di Breuil-Cervinia ha accesso sia alle piste di Valtournenche che a quelle di [[Zermatt]], in [[Svizzera]].
}}
{{-}}
== A tavola ==
* Tegole (in francese, ''Tuiles'')
* Carbonade valdôtaine
* Seupa à la Valpelenentse
* Favò
* Polenta concia
* Formaggi tipici quali: Fontina, Toma di Gressoney, Bleu d'Aoste (formaggio erborinato)
* Prosciutti crudi quali il famoso ''Jambon de Bosses'' e il ''Jambon à la braise de Saint-Oyen''
=== Bevande ===
* Il vino Valle d'Aosta DOC ha le seguenti varianti territoriali: Arnad-Montjovet, Blanc de Morgex et de La Salle, Muscat de Chambave flétri, Chardonnay, Caves de Donnas, Enfer d'Arvier, Nus Malvoisie flétri e Torrette. Altri degni di nota sono: Fumin, Gamay, Petit Rouge, Petite Arvine, Pinot noir e Pinot gris.
* Caffè alla valdostana (''Café à la valdôtaine'')
* Inoltre esiste il sidro valdostano Maley, prodotto nella Valdigne con le mele Raventze della Valtournenche.
{{-}}
== Sicurezza ==
La Valle d'Aosta ha un livello di crimine basso.
Sulle montagne invece incombe il rischio valanghe ed è meglio avventurarsi solo in zone che si conoscono bene, in alternativa farsi accompagnare da una guida.
{{-}}
== Itinerari ==
*[[Castelli in Valle d'Aosta]]
*[[Via Francigena]]
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Livello = 1
}}
nf79tnz7riqbhpbrmodxwzlf9qenz2h
884652
884650
2025-07-10T21:31:12Z
Ivanbranco
32330
/* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Forte di Bard
884652
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Val d'Aoste banner.JPG
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine =Aosta.jpg
| Localizzazione = Aosta Valley in Italy.svg
| Stato = [[Italia]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Aosta]]
| Superficie = 3.263 km²
| Abitanti = 124 968 <small>(2020)</small>
| Sito del turismo = https://www.lovevda.it
| Sito ufficiale = http://www.regione.vda.it
| Lat = 45°44′14″N
| Long = 7°19′14″E
}}
La '''Valle d'Aosta''' (in [[francese]]: ''Vallée d'Aoste'') è una regione a statuto speciale dell'[[Italia nordoccidentale]].
== Da sapere ==
La Valle d'Aosta, che è la più piccola delle regioni italiane, si trova nel nord-ovest del Paese. È formata da una valle centrale attraversata dal fiume Dora Baltea (in francese, ''Doire baltée'') e da 13 valli laterali. Le aree protette rappresentano quasi un terzo della regione, al fine di salvaguardarne la biodioversità. Vi si trovano due parchi naturali: il [[Parco nazionale del Gran Paradiso]] e il [[Parco regionale del Mont Avic]]. Conosciuta in tutto il mondo per le principali vie di arrampicata che hanno fatto la storia dell'alpinismo, per i suoi itinerari di trekking e per le stazioni sciistiche di livello internazionale, la Valle d'Aosta vanta un eccezionale patrimonio storico, culturale e artistico, con monumenti romani, castelli medievali e chiese romaniche, senza contare i vini e le specialità gastronomiche di alta qualità.
=== Cenni geografici ===
Al confine con la [[Francia]] si trova la cima più alta d'[[Europa]], il [[Monte Bianco]], mentre il [[colle del Gran San Bernardo]] collega la Valle d'Aosta con la [[Svizzera]]. La regione ospita alcuni 4000 interamente italiani, come il [[Gran Paradiso]] o la [[Piramide Vincent]].
Il territorio è completamente montuoso, l'altitudine media della regione è superiore ai 2000 metri.
Il fiume che solca l'intera Valle, da nord-ovest a sud-est, è la Dora Baltea, lungo 160 chilometri. Nasce convenzionalmente dal ghiacciaio della Brenva, in Val Veny, ma prende il nome alla confluenza tra la Dora di Ferret (proveniente dal ghiacciaio di Pré-de-Bar, in Val Ferret) e della Dora di Veny (dal ghiacciaio del Miage, in Val Veny). Il fiume riceve le acque da tutti i torrenti delle valli laterali valdostane, lambisce il capoluogo Aosta, prosegue attraverso chiuse, rapide e tratti pianeggianti, e, giunto in Piemonte, si getta nel Po nei pressi di Crescentino.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
Le lingue più parlate in Valle d'Aosta sono l'italiano e il [[francese]]. A Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité e Issime, la popolazione parla anche il tedesco e la lingua walser, che viene parlata più a nord, oltre il confine, in Svizzera. La lingua minoritaria più diffusa è un dialetto dell'arpitano, o franco-provenzale (localmente, ''patois valdôtain'').
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45° 44′ 14″ N
| Long= 7° 19′ 14″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3906284,Q34993|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Val Ferret (Italia)|Val Ferret]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q35538,Q34924,Q35119,Q34748,Q35504|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T6}}|title=[[Valtournenche (valle)|Valtournenche]]}}
[[File:AutostradaParadiso1.jpg|thumb|Parco nazionale del Gran Paradiso]]
La valle principale è percorsa dalla [[Dora Baltea]] (in francese, ''Doire baltée''), tributario di sinistra del Po, che ha origine alle falde del Monte Bianco dalla confluenza, presso Entrèves, della Dora di Ferret e della Dora di Vény. Il fiume lambisce il capoluogo regionale, [[Aosta]].
=== Valdigne===
Con il termine '''[[Valdigne]]''' si intende la parte superiore della Valle d'Aosta, corrispondente all'alto corso della Dora Baltea. In Valdigne si trovano i comuni di [[Courmayeur]], [[Pré-Saint-Didier]], [[La Thuile]], [[Morgex]] e [[La Salle (Italia)|La Salle]]. Nel territorio sono comprese le valli seguenti:
{{Regionlist
| mappanavigabile=
| region1name=[[Val Ferret (Italia)|Val Ferret]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=Si sviluppa a nord della conca di Courmayeur, rasentando il versante sud orientale del Monte Bianco.
| region2name=[[Val Veny]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=A nord-ovest di Courmayeur. Da vedere il [[Lago del Miage]].
| region3name=[[Vallone di La Thuile]]
| region3color={{StdColor|T3}}
| region3description=Le tre cascate del Rutor sono le più spettacolari della Valle d'Aosta e non dovrebbero essere perse. Da visitare anche l'''orrido di Verney'' (in francese, ''Gouffre de Verney''), nella parte bassa del vallone, presso [[Pré-Saint-Didier]].
}}
=== Valli laterali di sinistra ===
'''Adret''' (pron. ''Adré'') è il nome tipico valdostano per indicare il versante orografico soleggiato, e, per antonomasia, la sinistra orografica della Dora Baltea.
Le valli laterali di sinistra della Dora Baltea, riportate in successione risalendo la Valle d'Aosta dal [[Piemonte]], sono:
{{Regionlist
| mappanavigabile=
| region1name=[[Valle del Lys]]
| region1color={{StdColor|T4}}
| region1description= o ''val di Gressoney''. Valle caratterizzata dalla presenza della cultura Walser, accoglie una parte del comprensorio sciistico "Monterosa Ski".
| region2name=[[Val d'Ayas]]
| region2color={{StdColor|T5}}
| region2description=Il centro turistico più importante della valle è [[Champoluc]], uno dei tre villaggi che formano il capoluogo di Ayas (gli altri sono Antagnod e Saint-Jacques). Accoglie una parte del comprensorio sciistico "Monterosa Ski".
| region3name=[[Valtournenche (valle)|Valtournenche]]
| region3color={{StdColor|T6}}
| region3description=Vi è situata la famosa località sciistica di [[Breuil-Cervinia]], collegata al comprensorio sciistico di Zermatt, in Svizzera.
| region4name=[[Vallone di Saint-Barthélemy]]
| region4color={{StdColor|T7}}
| region4description=Vi ha sede l'Osservatorio della Valle d'Aosta ''Clément Filliétroz''.
| region5name=[[Valpelline (valle)|Valpelline]]
| region5color={{StdColor|T8}}
| region5description=Ha inizio dal capoluogo [[Aosta]] e termina nel [[Valpelline|comune omonimo]].
| region6name=[[Valle del Gran San Bernardo]]
| region6color={{StdColor|T9}}
| region6description=Ha inizio a [[Allein]], e termina all'omonimo colle che la separa dal Vallese.
}}
=== Valli laterali di destra ===
'''Envers''' (pron. ''Anvèr'') è il nome tipico valdostano per indicare il versante orografico non soleggiato, e, per antonomasia, la destra orografica della Dora Baltea.
{{Regionlist
| mappanavigabile=
| region1name=[[Valle di Champorcher]]
| region1color={{StdColor|T10}}
| region1description=È la prima valle che si incontra sulla sinistra risalendo la Valle d'Aosta. È solcata dal torrente Ayasse, tributario di destra della Dora Baltea.
| region2name=[[Vallone di Champdepraz]]
| region2color={{StdColor|T11}}
| region2description=Ospita il [[parco naturale del Mont-Avic]].
| region3name=[[Val di Cogne]]
| region3color=#20672B
| region3description=facente parte del [[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
| region4name=[[Valsavarenche (valle)|Valsavarenche]]
| region4color=#3392A6
| region4description=facente parte del [[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
| region5name=[[Val di Rhêmes]]
| region5color=#00FF01
| region5description=facente parte del [[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
| region6name=[[Valgrisenche (valle)|Valgrisenche]]
| region6color=#5B86F9
| region6description=
}}
=== Centri urbani ===
{{Regionlist
| regionmap=Carte vda.jpg
| regionmapsize=450px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=Map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =45° 44′ 14″ N
| regionmapLong=7° 19′ 14″ E
| regionmapZoom=9
}}
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Aosta]] | alt= |wikidata=Q3367| descrizione=Il capoluogo di regione viene spesso chiamato "la Roma delle Alpi" per la presenza di parecchi monumenti di epoca romana in ottimo stato di conservazione.}}
| 2={{Città| nome=[[Breuil-Cervinia]] | alt= |wikidata=Q911159| descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Chamois]] | alt= |wikidata=Q34924| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Châtillon (Italia)|Châtillon]] | alt= |wikidata=Q34966| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Cogne]] | alt= |wikidata=Q34972| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Courmayeur]] | alt= |wikidata= Q34993| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Etroubles]] | alt= |wikidata=Q35036| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Fénis]] | alt= |wikidata= Q35039| descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[La Magdeleine (Italia)|La Magdeleine]] | alt= |wikidata= Q35119| descrizione=}}
|10={{Città| nome=[[Pontey]] | alt= |wikidata=Q35293| descrizione=}}
|11={{Città| nome=[[Saint-Pierre (Italia)|Saint-Pierre]] | alt= |wikidata= Q35418| descrizione=}}
|12={{Città| nome=[[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]] | alt= |wikidata=Q35436| descrizione=}}
|13={{Città| nome=[[Sarre]] | alt= |wikidata=Q35440| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monte Bianco]] | alt= |wikidata=Q583| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Monte Rosa]] | alt= |wikidata=Q14668| descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Gran Paradiso]] | alt= |wikidata=Q847690| descrizione=È il parco nazionale più vecchio d'Italia, istituito nel 1922}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'unico aeroporto della regione è l'aeroporto regionale "Corrado Gex", a Saint-Christophe, a pochi km da Aosta.
=== In auto ===
Il territorio regionale è interamente montuoso; gli assi stradali principali si trovano nel fondovalle, e sono la Strada statale 26 della Valle d'Aosta, la Strada statale 27 e l'autostrada A5 (Torino - Aosta - Traforo del Monte Bianco). Dalla statale 26 si diramano tutte le strade che collegano il fondovalle alle valli laterali. Per quanto riguarda la segnaletica stradale, in tutta la Valle d'Aosta i cartelli sono bilingue italiano - francese; i toponimi dei centri abitati sono scritti sulla segnaletica di localizzazione e destinazione nella sola forma ufficiale francese con l'eccezione per il solo comune di Aosta (in francese ''Aoste''). Nei comuni di Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité e Issime, la segnaletica è trilingue italiano-francese-tedesco.
La Valle d'Aosta è attraversata dall'autostrada A5; il tratto da Quincinetto ad Aosta, di 59.5 km, è sotto la gestione della SAV S.p.A. con 5 caselli autostradali (Pont-Saint-Martin, Verrès, Châtillon/Saint-Vincent, Nus e Aosta Est), mentre il tratto da Aosta Est sino al confine di Stato è di competenza della RAV - Raccordo Autostradale Valle d'Aosta S.p.A., società facente parte del Gruppo Autostrade per l'Italia. L'autostrada A5 è la più cara d'Italia.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
In Valle d'Aosta sono presenti 161 km di ferrovie; la direttrice ferroviaria principale è la linea Aosta - Ivrea - Chivasso - Torino, di 129 km, con sette stazioni. L'altra linea è la Aosta - Pré-Saint-Didier, 32 km, con undici stazioni, il cui servizio è stato sospeso il 24 dicembre 2015. Era gestito da Trenitalia s.p.a., che, con lo scopo di migliorare la qualità del servizio, nel 2009 aveva rinnovato parte del parco di materiale rotabile con l'introduzione in esercizio di 7 nuovi Minuetto Diesel.
Alla Direzione Regionale Valle d'Aosta fanno capo le biglietterie di Aosta, Châtillon, Verrès, Pont-Saint-Martin.
La Regione ha avviato l'iter con il quale l'Amministrazione regionale prenderà il posto dello Stato nei rapporti con Trenitalia, attraverso il trasferimento della titolarità del servizio all'Amministrazione stessa, come permesso dall'attuale normativa. Alla conclusione di tale iter, il servizio di trasporto ferroviario regionale potrà anche essere oggetto di gara d'appalto, in modo che l'assegnazione sia effettuata in base a parametri stabiliti dalla Regione, come il costo e la qualità del servizio riguardo a puntualità, comfort, affidabilità, e che la Regione possa dotarsi dei giusti strumenti per sanzionare in maniera efficace eventuali ritardi e carenze.
Vi è inoltre una linea ferroviaria dismessa, la Ferrovia Cogne-Acque Fredde, che collega Cogne con il villaggio di Eaux-Froides, vicino alla stazione sciistica di Pila, in esercizio dal 1921 al 1979.
=== In autobus ===
Il trasporto pubblico in Valle d'Aosta è gestito dalla società [https://aosta.arriva.it/ Arriva Italia]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Per quanto riguarda invece il servizio urbano di trasporto pubblico della ''plaine'', la concessionaria è la [https://www.svap.it/ SVAP]. La società operante nel trasporto pubblico della bassa Valle d'Aosta è la [https://www.vitagroup.it/ VITA].
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Castelli in Valle d'Aosta}}
* {{see
| nome=Castello Savoia | alt=in francese, ''Château Savoie'' | sito=https://valledaostaheritage.com/fr/castel-savoia/ | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo= | lat=45.764066 | long=7.826702 | indicazioni=Gressoney-Saint-Jean
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q112485
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Fénis | alt= | sito=http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/castelli/castello_fenis/default_i.asp | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo= | lat=45.736902 | long=7.489013 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q607126
| descrizione=Uno dei principali castelli della Valle d'Aosta.
}}
* {{see
| nome=Forte di Bard | alt= | sito=http://www.fortedibard.it | email=info@fortedibard.it
| indirizzo= | lat=45.608168 | long=7.744582 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2255867
| descrizione=Sulla chiusa che sovrasta l'omonimo villaggio e [[Hône]].
}}
* {{see
| nome=Museo dell'artigianato valdostano di tradizione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sito nel comune di Fénis, espone la grande ricchezza della tradizione artigianale valdostana, che viene tramandata da più di mille anni e che ancora oggi è più viva che mai.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico Regionale di Aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo regionale di scienze naturali della Valle d'Aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=All'interno del castello di Saint-Pierre.
}}
* {{see
| nome=Museo Manzetti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso il Centro Saint-Bénin
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Monumenti romani ===
[[File:Il ponte - acquedotto di Pont d'Ael risalente al 3 a.C.jpg|miniatura|Il ''Pont d'Aël'']]
Ad [[Aymavilles]] si trova uno splendido ponte acquedotto ('''Pont d'Aël''') di epoca romana che serviva per l'irrigazione e il rifornimento ''Augusta Prætoria Salassorum'', l'odierna [[Aosta]]. Oggi è utilizzato come sentiero per escursioni.
A [[Pont Saint-Martin (Italia)|Pont Saint-Martin]] si trova l'omonimo ponte costruito all'inizio del I secolo a.C. durante l'impero di Ottaviano Augusto. Con una campata unica di circa 36 metri è adibito alla circolazione stradale da più di duemila anni.
[[File:Strada e arco romano della via romana per le Gallie.JPG|miniatura|sinistra|Strada e arco romano a Donnas]]
[[Donnas]] vanta uno dei reperti più importanti e meglio conservati della Valle d'Aosta: un tratto della via consolare romana delle Gallie, tagliata nella roccia a strapiombo sulla Dora Baltea, che poco fuori dal borgo antico viene sormontato da un arco di pietra spesso circa 4 metri con una pietra miliare numero XXXVI (le miglia da ''Augusta Prætoria Salassorum'', l'odierna [[Aosta]]).
[[File:Criptoportico Forense di Aosta.jpg|miniatura|Criptoportico Forense di Aosta]]
[[Aosta]] è la città con più monumenti romani della Valle d'Aosta, spiccano l'arco di Augusto del 25 a.C. Il monumentale teatro romano, il criptoportico forense una galleria a due navate articolata su tre lati, un tratto delle mura di cui fa parte anche la Porta Pretoria, infine un Ponte di pietra.
===Edifici religiosi===
* {{see
| nome=Santuario di Notre-Dame-de-Guérison | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=all'imbocco della val Vény, vicino a Courmayeur
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Notre-Dame-des-Neiges | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Machaby, nel comune di Arnad
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Vourry | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Vourry, a Gaby
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Plout | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Saint-Marcel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario del Misérin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Champorcher
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Cunéy | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel vallone di Saint-Barthélemy
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario Notre-Dame-des-Neiges di Verdonaz | alt=pron. Verdonà | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Oyace
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di San Grato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Valgrisenche
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Fonteinte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Saint-Rhémy-en-Bosses
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* [http://www.carnevaleverres.it Carnevale Storico di Verrès]
=== Appuntamenti sportivi ===
Tra i vari appuntamenti sportivi previsti per il 2025 vi sono:
* {{da aggiornare|'''Coppa del mondo di Sci Nordico''' - a Cogne, dal 31 gennaio al 2 febbraio.|anno=2025|mese=03}}
* {{da aggiornare|'''Coppa del mondo di Sci Alpino - Discesa e SuperG femminile''', a la Thuile, il 14 e 15 marzo.|anno=2025|mese=04}}
* {{da aggiornare|'''Trofeo Mezzalama - Maratona bianca di sci alpinismo''', tra Breuil Cervinia e Gressoney, il 26 aprile.|anno=2025|mese=05}}
{{-}}
== Cosa fare ==
La Valle è il sogno degli amanti dell'avventura all'aria aperta. In estate offre un'ampia gamma di possibilità di arrampicata ed escursionismo sopra il fondovalle. In inverno è al centro dell'esperienza sciistica italiana, con aree famose come [[Courmayeur]] e [[Breuil-Cervinia]]. In quest'ultima, è possibile sciare tutto l'anno. Gli altri comprensori sciistici regionali sono: La Thuile, Monterosa Ski, Pila Snowland, tutti con impianti all'avanguardia, grazie alle infrastrutture funiviarie e ai sistemi di innevamento programmato. Fra le innovazioni della stagione sciistica del 2024/2025 vi sono la nuova telecabina Pila-Couis e la nuova seggiovia Golliet a Cervinia.
* {{do
| nome=Terme | alt= | sito=https://www.qcterme.com/it| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grande attività da fare durante tutto l'anno è la visita alle ''Thermes de Pré-Saint-Didier''. Incredibilmente rilassante in una splendida cornice con vista sul Monte Bianco. Vedere il sito Web per i prezzi e gli orari. Aperto fino a tardi il venerdì e il sabato sera per le notti sotto le stelle.
}}
* {{do
| nome=Arrampicata su roccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono pareti rocciose attrezzate per l'arrampicata sportiva in tutta la valle.
}}
* {{do
| nome=Sciare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il comprensorio di Breuil-Cervinia ha accesso sia alle piste di Valtournenche che a quelle di [[Zermatt]], in [[Svizzera]].
}}
{{-}}
== A tavola ==
* Tegole (in francese, ''Tuiles'')
* Carbonade valdôtaine
* Seupa à la Valpelenentse
* Favò
* Polenta concia
* Formaggi tipici quali: Fontina, Toma di Gressoney, Bleu d'Aoste (formaggio erborinato)
* Prosciutti crudi quali il famoso ''Jambon de Bosses'' e il ''Jambon à la braise de Saint-Oyen''
=== Bevande ===
* Il vino Valle d'Aosta DOC ha le seguenti varianti territoriali: Arnad-Montjovet, Blanc de Morgex et de La Salle, Muscat de Chambave flétri, Chardonnay, Caves de Donnas, Enfer d'Arvier, Nus Malvoisie flétri e Torrette. Altri degni di nota sono: Fumin, Gamay, Petit Rouge, Petite Arvine, Pinot noir e Pinot gris.
* Caffè alla valdostana (''Café à la valdôtaine'')
* Inoltre esiste il sidro valdostano Maley, prodotto nella Valdigne con le mele Raventze della Valtournenche.
{{-}}
== Sicurezza ==
La Valle d'Aosta ha un livello di crimine basso.
Sulle montagne invece incombe il rischio valanghe ed è meglio avventurarsi solo in zone che si conoscono bene, in alternativa farsi accompagnare da una guida.
{{-}}
== Itinerari ==
*[[Castelli in Valle d'Aosta]]
*[[Via Francigena]]
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Livello = 1
}}
d6mzirul41ugbq4zaf23a33rmeksw4p
884653
884652
2025-07-10T21:31:42Z
Ivanbranco
32330
/* Edifici religiosi */ Aggiornato elemento: Santuario di Plout
884653
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Val d'Aoste banner.JPG
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine =Aosta.jpg
| Localizzazione = Aosta Valley in Italy.svg
| Stato = [[Italia]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Aosta]]
| Superficie = 3.263 km²
| Abitanti = 124 968 <small>(2020)</small>
| Sito del turismo = https://www.lovevda.it
| Sito ufficiale = http://www.regione.vda.it
| Lat = 45°44′14″N
| Long = 7°19′14″E
}}
La '''Valle d'Aosta''' (in [[francese]]: ''Vallée d'Aoste'') è una regione a statuto speciale dell'[[Italia nordoccidentale]].
== Da sapere ==
La Valle d'Aosta, che è la più piccola delle regioni italiane, si trova nel nord-ovest del Paese. È formata da una valle centrale attraversata dal fiume Dora Baltea (in francese, ''Doire baltée'') e da 13 valli laterali. Le aree protette rappresentano quasi un terzo della regione, al fine di salvaguardarne la biodioversità. Vi si trovano due parchi naturali: il [[Parco nazionale del Gran Paradiso]] e il [[Parco regionale del Mont Avic]]. Conosciuta in tutto il mondo per le principali vie di arrampicata che hanno fatto la storia dell'alpinismo, per i suoi itinerari di trekking e per le stazioni sciistiche di livello internazionale, la Valle d'Aosta vanta un eccezionale patrimonio storico, culturale e artistico, con monumenti romani, castelli medievali e chiese romaniche, senza contare i vini e le specialità gastronomiche di alta qualità.
=== Cenni geografici ===
Al confine con la [[Francia]] si trova la cima più alta d'[[Europa]], il [[Monte Bianco]], mentre il [[colle del Gran San Bernardo]] collega la Valle d'Aosta con la [[Svizzera]]. La regione ospita alcuni 4000 interamente italiani, come il [[Gran Paradiso]] o la [[Piramide Vincent]].
Il territorio è completamente montuoso, l'altitudine media della regione è superiore ai 2000 metri.
Il fiume che solca l'intera Valle, da nord-ovest a sud-est, è la Dora Baltea, lungo 160 chilometri. Nasce convenzionalmente dal ghiacciaio della Brenva, in Val Veny, ma prende il nome alla confluenza tra la Dora di Ferret (proveniente dal ghiacciaio di Pré-de-Bar, in Val Ferret) e della Dora di Veny (dal ghiacciaio del Miage, in Val Veny). Il fiume riceve le acque da tutti i torrenti delle valli laterali valdostane, lambisce il capoluogo Aosta, prosegue attraverso chiuse, rapide e tratti pianeggianti, e, giunto in Piemonte, si getta nel Po nei pressi di Crescentino.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
Le lingue più parlate in Valle d'Aosta sono l'italiano e il [[francese]]. A Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité e Issime, la popolazione parla anche il tedesco e la lingua walser, che viene parlata più a nord, oltre il confine, in Svizzera. La lingua minoritaria più diffusa è un dialetto dell'arpitano, o franco-provenzale (localmente, ''patois valdôtain'').
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45° 44′ 14″ N
| Long= 7° 19′ 14″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3906284,Q34993|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Val Ferret (Italia)|Val Ferret]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q35538,Q34924,Q35119,Q34748,Q35504|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T6}}|title=[[Valtournenche (valle)|Valtournenche]]}}
[[File:AutostradaParadiso1.jpg|thumb|Parco nazionale del Gran Paradiso]]
La valle principale è percorsa dalla [[Dora Baltea]] (in francese, ''Doire baltée''), tributario di sinistra del Po, che ha origine alle falde del Monte Bianco dalla confluenza, presso Entrèves, della Dora di Ferret e della Dora di Vény. Il fiume lambisce il capoluogo regionale, [[Aosta]].
=== Valdigne===
Con il termine '''[[Valdigne]]''' si intende la parte superiore della Valle d'Aosta, corrispondente all'alto corso della Dora Baltea. In Valdigne si trovano i comuni di [[Courmayeur]], [[Pré-Saint-Didier]], [[La Thuile]], [[Morgex]] e [[La Salle (Italia)|La Salle]]. Nel territorio sono comprese le valli seguenti:
{{Regionlist
| mappanavigabile=
| region1name=[[Val Ferret (Italia)|Val Ferret]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=Si sviluppa a nord della conca di Courmayeur, rasentando il versante sud orientale del Monte Bianco.
| region2name=[[Val Veny]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=A nord-ovest di Courmayeur. Da vedere il [[Lago del Miage]].
| region3name=[[Vallone di La Thuile]]
| region3color={{StdColor|T3}}
| region3description=Le tre cascate del Rutor sono le più spettacolari della Valle d'Aosta e non dovrebbero essere perse. Da visitare anche l'''orrido di Verney'' (in francese, ''Gouffre de Verney''), nella parte bassa del vallone, presso [[Pré-Saint-Didier]].
}}
=== Valli laterali di sinistra ===
'''Adret''' (pron. ''Adré'') è il nome tipico valdostano per indicare il versante orografico soleggiato, e, per antonomasia, la sinistra orografica della Dora Baltea.
Le valli laterali di sinistra della Dora Baltea, riportate in successione risalendo la Valle d'Aosta dal [[Piemonte]], sono:
{{Regionlist
| mappanavigabile=
| region1name=[[Valle del Lys]]
| region1color={{StdColor|T4}}
| region1description= o ''val di Gressoney''. Valle caratterizzata dalla presenza della cultura Walser, accoglie una parte del comprensorio sciistico "Monterosa Ski".
| region2name=[[Val d'Ayas]]
| region2color={{StdColor|T5}}
| region2description=Il centro turistico più importante della valle è [[Champoluc]], uno dei tre villaggi che formano il capoluogo di Ayas (gli altri sono Antagnod e Saint-Jacques). Accoglie una parte del comprensorio sciistico "Monterosa Ski".
| region3name=[[Valtournenche (valle)|Valtournenche]]
| region3color={{StdColor|T6}}
| region3description=Vi è situata la famosa località sciistica di [[Breuil-Cervinia]], collegata al comprensorio sciistico di Zermatt, in Svizzera.
| region4name=[[Vallone di Saint-Barthélemy]]
| region4color={{StdColor|T7}}
| region4description=Vi ha sede l'Osservatorio della Valle d'Aosta ''Clément Filliétroz''.
| region5name=[[Valpelline (valle)|Valpelline]]
| region5color={{StdColor|T8}}
| region5description=Ha inizio dal capoluogo [[Aosta]] e termina nel [[Valpelline|comune omonimo]].
| region6name=[[Valle del Gran San Bernardo]]
| region6color={{StdColor|T9}}
| region6description=Ha inizio a [[Allein]], e termina all'omonimo colle che la separa dal Vallese.
}}
=== Valli laterali di destra ===
'''Envers''' (pron. ''Anvèr'') è il nome tipico valdostano per indicare il versante orografico non soleggiato, e, per antonomasia, la destra orografica della Dora Baltea.
{{Regionlist
| mappanavigabile=
| region1name=[[Valle di Champorcher]]
| region1color={{StdColor|T10}}
| region1description=È la prima valle che si incontra sulla sinistra risalendo la Valle d'Aosta. È solcata dal torrente Ayasse, tributario di destra della Dora Baltea.
| region2name=[[Vallone di Champdepraz]]
| region2color={{StdColor|T11}}
| region2description=Ospita il [[parco naturale del Mont-Avic]].
| region3name=[[Val di Cogne]]
| region3color=#20672B
| region3description=facente parte del [[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
| region4name=[[Valsavarenche (valle)|Valsavarenche]]
| region4color=#3392A6
| region4description=facente parte del [[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
| region5name=[[Val di Rhêmes]]
| region5color=#00FF01
| region5description=facente parte del [[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
| region6name=[[Valgrisenche (valle)|Valgrisenche]]
| region6color=#5B86F9
| region6description=
}}
=== Centri urbani ===
{{Regionlist
| regionmap=Carte vda.jpg
| regionmapsize=450px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=Map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =45° 44′ 14″ N
| regionmapLong=7° 19′ 14″ E
| regionmapZoom=9
}}
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Aosta]] | alt= |wikidata=Q3367| descrizione=Il capoluogo di regione viene spesso chiamato "la Roma delle Alpi" per la presenza di parecchi monumenti di epoca romana in ottimo stato di conservazione.}}
| 2={{Città| nome=[[Breuil-Cervinia]] | alt= |wikidata=Q911159| descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Chamois]] | alt= |wikidata=Q34924| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Châtillon (Italia)|Châtillon]] | alt= |wikidata=Q34966| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Cogne]] | alt= |wikidata=Q34972| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Courmayeur]] | alt= |wikidata= Q34993| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Etroubles]] | alt= |wikidata=Q35036| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Fénis]] | alt= |wikidata= Q35039| descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[La Magdeleine (Italia)|La Magdeleine]] | alt= |wikidata= Q35119| descrizione=}}
|10={{Città| nome=[[Pontey]] | alt= |wikidata=Q35293| descrizione=}}
|11={{Città| nome=[[Saint-Pierre (Italia)|Saint-Pierre]] | alt= |wikidata= Q35418| descrizione=}}
|12={{Città| nome=[[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]] | alt= |wikidata=Q35436| descrizione=}}
|13={{Città| nome=[[Sarre]] | alt= |wikidata=Q35440| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monte Bianco]] | alt= |wikidata=Q583| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Monte Rosa]] | alt= |wikidata=Q14668| descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Gran Paradiso]] | alt= |wikidata=Q847690| descrizione=È il parco nazionale più vecchio d'Italia, istituito nel 1922}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'unico aeroporto della regione è l'aeroporto regionale "Corrado Gex", a Saint-Christophe, a pochi km da Aosta.
=== In auto ===
Il territorio regionale è interamente montuoso; gli assi stradali principali si trovano nel fondovalle, e sono la Strada statale 26 della Valle d'Aosta, la Strada statale 27 e l'autostrada A5 (Torino - Aosta - Traforo del Monte Bianco). Dalla statale 26 si diramano tutte le strade che collegano il fondovalle alle valli laterali. Per quanto riguarda la segnaletica stradale, in tutta la Valle d'Aosta i cartelli sono bilingue italiano - francese; i toponimi dei centri abitati sono scritti sulla segnaletica di localizzazione e destinazione nella sola forma ufficiale francese con l'eccezione per il solo comune di Aosta (in francese ''Aoste''). Nei comuni di Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité e Issime, la segnaletica è trilingue italiano-francese-tedesco.
La Valle d'Aosta è attraversata dall'autostrada A5; il tratto da Quincinetto ad Aosta, di 59.5 km, è sotto la gestione della SAV S.p.A. con 5 caselli autostradali (Pont-Saint-Martin, Verrès, Châtillon/Saint-Vincent, Nus e Aosta Est), mentre il tratto da Aosta Est sino al confine di Stato è di competenza della RAV - Raccordo Autostradale Valle d'Aosta S.p.A., società facente parte del Gruppo Autostrade per l'Italia. L'autostrada A5 è la più cara d'Italia.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
In Valle d'Aosta sono presenti 161 km di ferrovie; la direttrice ferroviaria principale è la linea Aosta - Ivrea - Chivasso - Torino, di 129 km, con sette stazioni. L'altra linea è la Aosta - Pré-Saint-Didier, 32 km, con undici stazioni, il cui servizio è stato sospeso il 24 dicembre 2015. Era gestito da Trenitalia s.p.a., che, con lo scopo di migliorare la qualità del servizio, nel 2009 aveva rinnovato parte del parco di materiale rotabile con l'introduzione in esercizio di 7 nuovi Minuetto Diesel.
Alla Direzione Regionale Valle d'Aosta fanno capo le biglietterie di Aosta, Châtillon, Verrès, Pont-Saint-Martin.
La Regione ha avviato l'iter con il quale l'Amministrazione regionale prenderà il posto dello Stato nei rapporti con Trenitalia, attraverso il trasferimento della titolarità del servizio all'Amministrazione stessa, come permesso dall'attuale normativa. Alla conclusione di tale iter, il servizio di trasporto ferroviario regionale potrà anche essere oggetto di gara d'appalto, in modo che l'assegnazione sia effettuata in base a parametri stabiliti dalla Regione, come il costo e la qualità del servizio riguardo a puntualità, comfort, affidabilità, e che la Regione possa dotarsi dei giusti strumenti per sanzionare in maniera efficace eventuali ritardi e carenze.
Vi è inoltre una linea ferroviaria dismessa, la Ferrovia Cogne-Acque Fredde, che collega Cogne con il villaggio di Eaux-Froides, vicino alla stazione sciistica di Pila, in esercizio dal 1921 al 1979.
=== In autobus ===
Il trasporto pubblico in Valle d'Aosta è gestito dalla società [https://aosta.arriva.it/ Arriva Italia]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Per quanto riguarda invece il servizio urbano di trasporto pubblico della ''plaine'', la concessionaria è la [https://www.svap.it/ SVAP]. La società operante nel trasporto pubblico della bassa Valle d'Aosta è la [https://www.vitagroup.it/ VITA].
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Castelli in Valle d'Aosta}}
* {{see
| nome=Castello Savoia | alt=in francese, ''Château Savoie'' | sito=https://valledaostaheritage.com/fr/castel-savoia/ | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo= | lat=45.764066 | long=7.826702 | indicazioni=Gressoney-Saint-Jean
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q112485
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Fénis | alt= | sito=http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/castelli/castello_fenis/default_i.asp | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo= | lat=45.736902 | long=7.489013 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q607126
| descrizione=Uno dei principali castelli della Valle d'Aosta.
}}
* {{see
| nome=Forte di Bard | alt= | sito=http://www.fortedibard.it | email=info@fortedibard.it
| indirizzo= | lat=45.608168 | long=7.744582 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2255867
| descrizione=Sulla chiusa che sovrasta l'omonimo villaggio e [[Hône]].
}}
* {{see
| nome=Museo dell'artigianato valdostano di tradizione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sito nel comune di Fénis, espone la grande ricchezza della tradizione artigianale valdostana, che viene tramandata da più di mille anni e che ancora oggi è più viva che mai.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico Regionale di Aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo regionale di scienze naturali della Valle d'Aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=All'interno del castello di Saint-Pierre.
}}
* {{see
| nome=Museo Manzetti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso il Centro Saint-Bénin
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Monumenti romani ===
[[File:Il ponte - acquedotto di Pont d'Ael risalente al 3 a.C.jpg|miniatura|Il ''Pont d'Aël'']]
Ad [[Aymavilles]] si trova uno splendido ponte acquedotto ('''Pont d'Aël''') di epoca romana che serviva per l'irrigazione e il rifornimento ''Augusta Prætoria Salassorum'', l'odierna [[Aosta]]. Oggi è utilizzato come sentiero per escursioni.
A [[Pont Saint-Martin (Italia)|Pont Saint-Martin]] si trova l'omonimo ponte costruito all'inizio del I secolo a.C. durante l'impero di Ottaviano Augusto. Con una campata unica di circa 36 metri è adibito alla circolazione stradale da più di duemila anni.
[[File:Strada e arco romano della via romana per le Gallie.JPG|miniatura|sinistra|Strada e arco romano a Donnas]]
[[Donnas]] vanta uno dei reperti più importanti e meglio conservati della Valle d'Aosta: un tratto della via consolare romana delle Gallie, tagliata nella roccia a strapiombo sulla Dora Baltea, che poco fuori dal borgo antico viene sormontato da un arco di pietra spesso circa 4 metri con una pietra miliare numero XXXVI (le miglia da ''Augusta Prætoria Salassorum'', l'odierna [[Aosta]]).
[[File:Criptoportico Forense di Aosta.jpg|miniatura|Criptoportico Forense di Aosta]]
[[Aosta]] è la città con più monumenti romani della Valle d'Aosta, spiccano l'arco di Augusto del 25 a.C. Il monumentale teatro romano, il criptoportico forense una galleria a due navate articolata su tre lati, un tratto delle mura di cui fa parte anche la Porta Pretoria, infine un Ponte di pietra.
===Edifici religiosi===
* {{see
| nome=Santuario di Notre-Dame-de-Guérison | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=all'imbocco della val Vény, vicino a Courmayeur
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Notre-Dame-des-Neiges | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Machaby, nel comune di Arnad
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Vourry | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Vourry, a Gaby
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Plout | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7234 | long=7.45837 | indicazioni=Saint-Marcel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3471729
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario del Misérin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Champorcher
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Cunéy | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel vallone di Saint-Barthélemy
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario Notre-Dame-des-Neiges di Verdonaz | alt=pron. Verdonà | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Oyace
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di San Grato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Valgrisenche
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Fonteinte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Saint-Rhémy-en-Bosses
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* [http://www.carnevaleverres.it Carnevale Storico di Verrès]
=== Appuntamenti sportivi ===
Tra i vari appuntamenti sportivi previsti per il 2025 vi sono:
* {{da aggiornare|'''Coppa del mondo di Sci Nordico''' - a Cogne, dal 31 gennaio al 2 febbraio.|anno=2025|mese=03}}
* {{da aggiornare|'''Coppa del mondo di Sci Alpino - Discesa e SuperG femminile''', a la Thuile, il 14 e 15 marzo.|anno=2025|mese=04}}
* {{da aggiornare|'''Trofeo Mezzalama - Maratona bianca di sci alpinismo''', tra Breuil Cervinia e Gressoney, il 26 aprile.|anno=2025|mese=05}}
{{-}}
== Cosa fare ==
La Valle è il sogno degli amanti dell'avventura all'aria aperta. In estate offre un'ampia gamma di possibilità di arrampicata ed escursionismo sopra il fondovalle. In inverno è al centro dell'esperienza sciistica italiana, con aree famose come [[Courmayeur]] e [[Breuil-Cervinia]]. In quest'ultima, è possibile sciare tutto l'anno. Gli altri comprensori sciistici regionali sono: La Thuile, Monterosa Ski, Pila Snowland, tutti con impianti all'avanguardia, grazie alle infrastrutture funiviarie e ai sistemi di innevamento programmato. Fra le innovazioni della stagione sciistica del 2024/2025 vi sono la nuova telecabina Pila-Couis e la nuova seggiovia Golliet a Cervinia.
* {{do
| nome=Terme | alt= | sito=https://www.qcterme.com/it| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grande attività da fare durante tutto l'anno è la visita alle ''Thermes de Pré-Saint-Didier''. Incredibilmente rilassante in una splendida cornice con vista sul Monte Bianco. Vedere il sito Web per i prezzi e gli orari. Aperto fino a tardi il venerdì e il sabato sera per le notti sotto le stelle.
}}
* {{do
| nome=Arrampicata su roccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono pareti rocciose attrezzate per l'arrampicata sportiva in tutta la valle.
}}
* {{do
| nome=Sciare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il comprensorio di Breuil-Cervinia ha accesso sia alle piste di Valtournenche che a quelle di [[Zermatt]], in [[Svizzera]].
}}
{{-}}
== A tavola ==
* Tegole (in francese, ''Tuiles'')
* Carbonade valdôtaine
* Seupa à la Valpelenentse
* Favò
* Polenta concia
* Formaggi tipici quali: Fontina, Toma di Gressoney, Bleu d'Aoste (formaggio erborinato)
* Prosciutti crudi quali il famoso ''Jambon de Bosses'' e il ''Jambon à la braise de Saint-Oyen''
=== Bevande ===
* Il vino Valle d'Aosta DOC ha le seguenti varianti territoriali: Arnad-Montjovet, Blanc de Morgex et de La Salle, Muscat de Chambave flétri, Chardonnay, Caves de Donnas, Enfer d'Arvier, Nus Malvoisie flétri e Torrette. Altri degni di nota sono: Fumin, Gamay, Petit Rouge, Petite Arvine, Pinot noir e Pinot gris.
* Caffè alla valdostana (''Café à la valdôtaine'')
* Inoltre esiste il sidro valdostano Maley, prodotto nella Valdigne con le mele Raventze della Valtournenche.
{{-}}
== Sicurezza ==
La Valle d'Aosta ha un livello di crimine basso.
Sulle montagne invece incombe il rischio valanghe ed è meglio avventurarsi solo in zone che si conoscono bene, in alternativa farsi accompagnare da una guida.
{{-}}
== Itinerari ==
*[[Castelli in Valle d'Aosta]]
*[[Via Francigena]]
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Livello = 1
}}
dhx83srhw93q21g44pal88vmenu7yyf
Genova
0
2201
884590
873199
2025-07-10T13:56:20Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884590
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Genova banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama della città da Spianata Castelletto verso ponente
| Immagine = Collage Genova.jpg
| Didascalia = Collage Genova
| Appellativi = La Superba, La Dominante
| Patrono = San Giovanni Battista
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Liguria]]
| Territorio = [[Riviera di Levante]]
| Superficie = 240,29
| Abitanti = 558.487 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Genovesi
| Prefisso = +39 010
| CAP = 16121-16167
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.visitgenoa.it/
| Map = it
| Lat = 44.41667
| Long = 8.93333
| Unesco = si
}}
'''Genova''' è il capoluogo della [[Liguria]].
== Da sapere ==
È una storica città portuale nel [[Italia settentrionale|nord Italia]], la capitale della regione [[Liguria]]. Come attrazione turistica, è spesso messa in ombra da città come [[Roma]] o [[Venezia]], anche se ha una lunga storia come centro commerciale ricco e potente. Tuttavia, con la sua moltitudine di gemme nascoste dietro i vicoli accoglienti, l'eccellente cucina (in particolare pesce e frutti di mare), il vecchio porto ristrutturato, le bellezze (incluso uno degli acquari più grandi d'Europa) e la sua posizione di [[Capitale europea della cultura]] nel 2004, luogo di nascita dell'esploratore [[w:Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo]] è un luogo allettante che sta gradualmente diventando sempre più incluso nel mercato turistico. Con le tipiche case dai tetti in ardesia, le chiese artistiche, le graziose ville sul mare e diverse boutique di lusso, Genova è una tappa obbligata. La città può essere meno conosciuta dai maggiori operatori turistici, ma il suo splendore è spesso nascosto tra le strette vie del centro storico.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
{{Clima|genmax=13|febmax=13|marmax=16|aprmax=20|magmax=22|giumax=26|lugmax=29|agomax=28|setmax=26|ottmax=22|novmax=16|dicmax=13|genmin=6|febmin=6|marmin=8|aprmin=11|magmin=13|giumin=17|lugmin=20|agomin=20|setmin=16|ottmin=13|novmin=9|dicmin=7|genprecip=102|febprecip=89|marprecip=104|aprprecip=126|magprecip=67|giuprecip=46|lugprecip=22|agoprecip=53|setprecip=89|ottprecip=133|novprecip=149|dicprecip=152}}
Genova ha un clima marginalmente umido e mediterraneo, in quanto solo un mese in estate vi è una piovosità inferiore a 40 mm, impedendole di essere classificata come esclusivamente umida o Mediterranea. Ha inverni quindi freschi ed estati calde.
=== Cenni storici ===
Reperti tombali del IV/V secolo a.C. e ritrovamenti di manufatti di scambio testimoniano un insediamento sotto i [[Antica Grecia|Greci]], che probabilmente avevano una stazione commerciale. Dopo che l'insediamento fu distrutto dai Cartaginesi nel 205 a.C. La città fu ben presto ricostruita dai [[Impero romano|Romani]] e utilizzata come quartier generale della campagna contro i Liguri, con [[Roma]] la città fu collegata dalla Via Aurelia e il suo proseguimento lungo la Riviera nella Via Emilia, dall'attività di sviluppo urbano dei Romani praticamente nulla è stato conservato e l'esistenza della città è assicurata principalmente da citazioni in altre fonti. Altra via era l'antica [[via Postumia]] che la collegava ad [[Aquileia]].
Dopo la caduta del dominio di Roma, la città cadde nelle mani degli Eruli e dei Bizantini e intorno al 600 d.C. sotto i Longobardi. Intorno al 935 d.C. Genova fu conquistata e distrutta dai Saraceni, dopo la cacciata dei Saraceni si unì a [[Pisa]] nel 1016 per opporsi all'occupazione musulmana della [[Sardegna]]. La città prese parte alla prima crociata e crebbe con l'istituzione di postazioni commerciali non solo a [[Tel Aviv|Jaffa]] e [[Acri (Israele)|Acri]], in [[Libano]] e in [[Asia Minore]], ma anche con il sostegno alla ''Reconquista'', l'espulsione dei musulmani governanti dalla [[Spagna]], nella successiva istituzione di filiali commerciali in Spagna e [[Nord Africa]] per diventare potenza coloniale in tutta l'area mediterranea.
[[File:Nuremberg chronicles f 58v 1.png|miniatura|sinistra|Antica rappresentazione di Genova]]
[[File:Repubblica di Genova.png|miniatura|sinistra|Possedimenti della Repubblica marinara di Genova]]
Con le sue estese attività commerciali in Spagna e il sostegno alla conquista di aree del Nord Africa e delle [[Isole Canarie]], Genova fece concorrenza all'alleata Pisa, il conflitto armato terminò con la catastrofica perdita per Pisa nella battaglia navale della Meloria nel 1284. A Genova fu stabilita una forma di governo dei Capitani e poi dei Dogi, la città aveva un'ampia rete di possedimenti, alcuni dei quali andarono perduti nel Mediterraneo orientale con la caduta dell'Impero romano orientale. I rapporti commerciali con la Spagna rimasero molto intensi, così salpò il navigatore genovese [[w:Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo]] per conto della corona spagnola a ovest per scoprire una rotta marittima attraverso fino all'[[India]], il resto è storia nota...
La città-stato genovese durò fino alla Rivoluzione francese del 1797, quando divenne per breve tempo capitale della Repubblica Ligure per integrarsi nel Regno di Sardegna; nella seconda metà dell'Ottocento. Genova è stata poi integrata nel regno dell'Italia unita. La città se la cavò con distruzioni alla fine della seconda guerra mondiale, quando venne evitato di farla saltare in aria dagli occupanti tedeschi sotto il comandante della città G. Meinhold come richiesto dai comandi tedeschi, ma consegnata ai partigiani il 23 aprile 1945 senza combattere.
Nel dopoguerra la città portuale conobbe una ripresa con l'importante porto commerciale. Come parte del declino dell'industria del [[nord Italia]], c'è stato un significativo calo della popolazione; nell'ambito delle celebrazioni di Colombo nel 1992, il vecchio porto è stato restaurato, la città è stata nominata [[Capitale europea della cultura]] nel 2004 e la città vecchia nel 2006 è divenuta [[Patrimoni dell'umanità|Patrimonio dell'umanità]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.419895
| Long= 8.881048
| h = 450 | w = 650 | z = 11
|view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q28149795|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|title=Centro storico}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q28149801,Q28149800,Q28149799,Q28149796|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1|title=Ponente}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q28149804,Q28149798,Q28149797,Q28149803|fill={{StdColor|T3}}|stroke-opacity=0.1|title=Levante}}
{{Mapshapes|Q1163754}}<!--metro-->
{{Regionlist
| mappanavigabile=
| region1name=[[Centro storico di Genova|Centro storico]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=
| region3name=[[Ponente (Genova)|Ponente]]
| region3color={{StdColor|T2}}
| region3description=
| region4name=[[Levante (Genova)|Levante]]
| region4color={{StdColor|T3}}
| region4description=
}}
=== Centro ===
Con tutta probabilità il vostro punto di arrivo in città sarà la stazione di Piazza Principe, sia che giungiate in treno o in aereo. A questa stazione fa capolinea l'autobus navetta proveniente dall'aeroporto (il Volabus, che prosegue anche fino alla stazione di Brignole; costo della corsa: 6 euro). Sempre dall'aeroporto è disponibile anche un bus-navetta circolare (i24 dell'azienda comunale AMT) che al costo di 1,5 euro collega l'aerostazione con la stazione ferroviaria di Sestri Ponente-Aeroporto e la zona della Marina Genova Aeroporto.
Via Balbi
Piazza de Ferrari è la piazza centrale di Genova. È collegata tramite la via XX settembre, lunga circa 1,3 km a Piazza della Vittoria, situata in prossimità della stazione ferroviaria di Genova Brignole.
=== Municipalità esterne ===
Genova è policentrica essendo l'unione di diversi Comuni avvenuta in due tempi, la prima (che ha riguardato solo i comuni immediatamente adiacenti al centro storico) alla fine dell'ottocento, e la seconda (che ha portato all'estensione attuale) negli anni venti del novecento. Ciascuno di questi ex-comuni, ora quartieri cittadini, ha quindi un suo nucleo storico, mentre la conformazione di piazze e strade, quando non è stata stravolta dal boom edilizio del dopoguerra, è quella tipica delle cittadine e dei paesi indipendenti.
La struttura fisica del territorio comunale è quella di un pigreco rovesciato, un asse rivierasco su cui scendono due valli principali
* '''Levante''' — Sturla, Quarto dei Mille, Quinto al Mare, Nervi, Bavari, San Desiderio, Borgoratti
* '''Ponente''' — Voltri, Prà, Pegli, Sestri Ponente, Cornigliano, Sampierdarena
* '''Val Bisagno''' — San Fruttuoso, Marassi, Staglieno, Molassana, Struppa
* '''Val Polcevera''' — Rivarolo, Bolzaneto, Pontedecimo
Le due vallate proseguono nell'entroterra oltre il territorio comunale, attraversando alcuni comuni limitrofi.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
{{vedi anche|Stazione marittima di Genova}}
=== In aereo ===
[[File:Aeroporto di Genova.JPG|thumb|L'aeroporto di Genova-Sestri]]
L''''[[Aeroporto di Genova-Sestri]]''' si trova a 9 km dal centro città. È collegato con il centro città tramite l'autobus Volabus che fa capolinea alla stazione di Genova Brignole e ferma anche alla stazione di Genova Principe. È in funzione dalla mattina presto fino alle 23 circa e la sua frequenza è di un'ora. La corsa costa 6 euro (aprile 2014).
:I voli domestici sono effettuati da Ita Airways, Ryanair, Volotea, Vueling.
=== In auto ===
Provenendo da [[Milano]] è possibile raggiungere Genova tramite la {{strada|IT|A|7}} (circa 145 km). Ricordate però che l'ultima parte, da [[Serravalle]] a Genova, è incredibilmente tortuosa. Si consiglia quindi di prendere una strada alternativa, uscendo dalla {{strada|IT|A|7}} alla deviazione nei pressi di [[Tortona]] e dirigendosi sulla {{strada|IT|A|26}}/{{strada|IT|A|7}}, seguendo Genova, [[Ventimiglia]], [[Savona]], [[Voltri]]; rendendolo un viaggio più lungo (+20 km), ma sicuramente più sicuro e confortevole. La stessa autostrada è meno tortuosa in direzione nord (in partenza da Genova).
Provenendo da [[Torino]], potete prendere la {{strada|IT|A|6}} per [[Savona]] (137 km) e poi andare a Genova seguendo la bellissima ma tortuosa autostrada costiera {{strada|IT|A|10}} (altri 45 km), oppure seguire le indicazioni per Genova-[[Piacenza]] che troverete sulla tangenziale in direzione sud. Quest'ultima è l'alternativa più breve (170 km totali), ma offre meno opportunità turistiche.
Provenendo dalla [[Costa Azzurra]], seguire l'autostrada {{strada|IT|A|10}} e godersi il panorama (a circa 160 km dal confine francese). Se siete tentati di evitare le strade a pedaggio, tenete presente che ci vorranno almeno tre o quattro volte più tempo, anche se potreste ottenere viste migliori. Il ''ponte Morandi'' sulla {{strada|IT|A|10}}, drammaticamente crollato nel 2018, è stato sostituito con un nuovo ponte.
Provenendo dalla [[Toscana]], si può prendere la {{strada|IT|A|12}} da [[Rosignano]] a Genova. Dal 1 novembre al 31 marzo è obbligatorio avere a bordo le catene da neve tra le uscite di [[Carrodano]] e [[Sestri Levante]], anche se qui la neve è raramente un problema.
=== In nave ===
[[File:Aerial view - Harbour of Genoa, Italy - DSC01156.JPG|miniatura|Porto di Genova]]
{{Vedi anche|Stazione marittima di Genova}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto di Genova | alt= | sito=https://www.portsofgenoa.com/it/porto-di-genova.html | email=
| indirizzo= | lat=44.404167 | long=8.904167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1515803
| descrizione=Dal porto di Genova partono navi per [[Palermo]] (20 ore), [[Olbia]], [[Porto Torres]], [[Bastia]] ([[Corsica]]), [[Tunisi]], [[Malta]] e [[Tangeri]] (Grandi Navi Veloci, 46 ore), [[Barcellona]] (Grandi Navi Veloci, 18 ore).
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto antico di Genova | alt= | sito=https://www.golfoparadiso.it/linee-turistiche/#genova-portofino | email=
| indirizzo= | lat=44.4104 | long=8.9242 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2105217
| descrizione=Dal porto antico partono le navi per Nervi, [[Camogli]], [[Portofino]], [[Monterosso al Mare]] e [[Vernazza]].
}}
=== In treno ===
Genova ha 25 stazioni ferroviarie ed è collegata con [[Torino]], [[Milano]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Nizza]] e [[Marsiglia]] ([[Francia]]).
Le stazioni principali sono:
* {{marker|tipo=go| nome=[[Stazione di Genova Brignole|Genova Brignole]] |lat=44°24'23.55"N |long=8°56'48.02"E}}, Piazza Giuseppe Verdi 2 – Stazione ferroviaria e metropolitana dove fermano i treni provenienti da Roma, Torino e Milano. Da qui parte la metropolitana ad unica tratta di Genova, verso Rivarolo.
* {{marker|tipo=go| nome=[[Stazione di Genova Piazza Principe|Genova Piazza Principe]] |lat=44°25'0.33"N |long=8°55'17.89"E}}, Piazza Acquaverde – Stazione ferroviaria e metropolitana dove arrivano i treni da Milano e dalla Francia e dove vi è anche una fermata della metropolitana che va da Rivarolo a Genova Brignole.
Il treno fa anche servizio metropolitano sull'asse rivierasco e nella Val Polcevera.
=== In autobus ===
Un collegamento autostradale collega Genova con [[Bologna]] (fermate intermedie [[Parma]], [[Reggio nell'Emilia]] e [[Modena]]) con [https://www.sapstour.it/]. Con i pullman Eurolines ci sono collegamenti da molti paesi europei. Altri autobus a lunga percorrenza partono da [[Nizza]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Tra le zone più belle in cui spostarsi a piedi ci sono sicuramente i vicoli del centro storico o la zona del Porto Antico. Delle belle passeggiate che costeggiano il mare sono inoltre la passeggiata Anita Garibaldi a Nervi o Corso Italia, che parte dalla zona della Foce per spingersi a levante fino a Boccadasse, un tempo borgo marinaro e oggi di grande interesse turistico per la sua baia, le case colorate e le tipiche "crêuze".
=== Con mezzi pubblici ===
Il trasporto pubblico sarà probabilmente la soluzione migliore
[[File:Trasporto_multimodale_di_Genova.jpg|thumb|700px|Trasporto multimodale di Genova]]
[https://www.amt.genova.it/ AMT] è il gestore del trasporto pubblico nel comune di Genova, e dal 1 Gennaio 2021 dell'intera area metropolitana, a seguito dell'assorbimento di ATP Esercizio.
Il sistema di trasporto pubblico a Genova è veramente capillare e raggiunge tutto il territorio genovese: collega l’asse costiero, da Voltri a Nervi, alle alture della città e alle due valli genovesi, la Valbisagno e la Valpolcevera. Sulla '''rete''' di superficie si trovano '''2.634 fermate''' interrogabili dal sistema di monitoraggio satellitare (SiMon) per conoscere i transiti dei bus in tempo reale, quindi tramite l'app AMT puoi conoscere l'orario di transito di tutte le fermate. '''139 linee bus''' servono circa '''1000''' chilometri di '''rete bus.'''
Anche di notte è sono presenti alcune linee che collegano i principali assi della città (Nervi- Voltri, Pontedecimo-Prato transitando tutte per il centro)
Per maggiori informazioni scaricare l'app AMT per conoscere linee e orari, acquistare biglietti e programmare un percorso o telefonare al servizio clienti di AMT al numero +39 010 5582414 attivo in orario Lun-Ven 8:15-16:30.
==== Il sistema tariffario ====
{{Da aggiornare|A settembre 2023, i '''biglietti singoli''' costano 1,60 € e sono validi per 100 minuti dopo la convalida per un numero illimitato di viaggi in qualsiasi direzione (escluso: Navebus, Volabus). Un '''abbonamento giornaliero''' costa € 4,50, mentre un '''abbonamento giornaliero di gruppo valido per 4 persone''' costa € 9,00. Questi pass devono essere convalidati all'inizio della prima corsa. Se dovete prendere un autobus la mattina presto o in tarda ora quando le tabaccherie non sono aperte, dovreste avere un telefono cellulare per i biglietti via SMS. In questo caso dovete inviare un messaggio di testo con "AMT" al 48 50 209 e verrà addebitato € 1,50. Il messaggio di risposta è il ticket, che è valido per 110 minuti.|anno=2024|mese=09}}
Tutti i titoli di viaggio sono presenti sul sito di [https://www.amt.genova.it/amt/biglietti-e-abbonamenti/biglietti/ AMT].
==== In treno ====
Trenitalia e i treni suburbani e regionali viaggiano in direzione est-ovest lungo la costa collegando tutti i quartieri / periferie costiere con il centro città. Questo è il mezzo di trasporto più conveniente se prevedete di vedere alcuni quartieri o città periferiche lungo la costa. I biglietti e gli abbonamenti AMT con estensione FS sono validi sui treni Trenitalia entro i confini cittadini (Voltri e Nervi); i biglietti singoli consentono una sola corsa in treno e devono essere convalidati nuovamente alle validatrici verdi nelle stazioni - verificare, il corretto spazio di convalida con il nome "Trenitalia" sul retro del biglietto. Se viaggiate fuori dai confini cittadini per visitare alcune periferie, dovrete acquistare un biglietto presso uno sportello o macchinetta Trenitalia.
*Ferrovia a cremagliera "Principe-Granarolo" (gestito da AMT) con 9 stazioni cittadine
==== In metropolitana ====
La metropolitana di Genova conta una sola linea che si sviluppa per otto stazioni: Brin, Dinegro, Principe, Darsena, San Giorgio, Sarzano/Sant'Agostino, De Ferrari e Brignole.
==== In bus ====
Come è comune in Italia, i biglietti non vengono venduti a bordo (tranne la notte o la domenica, quindi a prezzo maggiorato); è necessario acquistare il biglietto prima di salire sull'autobus presso un'edicola, un tabaccaio o una stazione della metropolitana, e convalidarlo presso una punzonatrice una volta saliti sull'autobus.
Il centro storico di Genova è servito da autobus solo intorno ad alcune piazze e strade importanti (Piazza Acquaverde per la Stazione di Piazza Principe, Piazza della Nunziata, Largo Zecca, Piazza Corvetto, Piazza Caricamento). I suoi vicoli dei caruggi sono così stretti che non è fisicamente possibile il traffico veicolare, e devono essere visitati a piedi - le distanze comunque non sono enormi.
==== Ascensori e funivie ====
Ci sono anche una serie di ascensori pubblici e funivie che collegano il centro con i quartieri sulle colline circostanti. Le stazioni superiori dell'ascensore Ascensore di Castelletto e della Funicolare del righi offrono una vista sorprendente della città.
*Funicolare Zecca-Righi (gestito da AMT) con 7 stazioni cittadine
*Funicolare Sant'Anna (gestito da AMT) con 2 stazioni cittadine
<!--=== In taxi ===-->
=== In nave ===
AMT gestisce anche un servizio di battello pubblico chiamato [https://www.amt.genova.it/amt/trasporto-multimodale/navebus/ Navebus] che collega il Porto Antico a Pegli. È un modo fantastico ed economico per vedere la città dal mare; giunti a Pegli si può visitare il parco pubblico di Villa Pallavicini.
I servizi di battelli privati partono dal Porto Antico e percorrono la costa fino a Camogli, San Fruttuoso, Portofino, Chiavari e le [[Cinqueterre]].
=== In auto ===
La gente del posto dirà che guidare per la città è un po' più veloce dei mezzi pubblici (nonostante gli ingorghi nelle ore di punta), ma una volta raggiunta la destinazione vi trovate di fronte all'incubo e alla frustrazione di cercare un parcheggio inesistente. Non è solo un caso che la maggior parte dei locali sia passata dalle auto agli scooter, al punto che anche trovare un posto per uno scooter è diventato difficile. Tutte le attrazioni all'interno del centro sono raggiungibili a piedi o ben servite dai mezzi pubblici, quindi un'auto non serve affatto. Se decidete comunque di guidare in città, non scommettete sui parcheggi disponibili in strada (ci sono comunque delle tariffe per il parcheggio in strada), andate direttamente in un garage e sperate che non siano tutti pieni. Se pensate di andare in spiaggia in una soleggiata giornata di fine settimana a Genova o in un altro paese lungo la costa, Dimenticatevelo. Trovare un parcheggio a pochi passi dalla spiaggia è un evento irripetibile. Usate invece il trasporto pubblico.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi distretti}}
{{Nota|larghezza=800px|allineamento=centro|titolo=Genova city pass|dim-testo=95%|contenuto=Sono disponibili diversi pass per visitare agevolmente la città a prezzi vantaggiosi, per cui sono inclusi ingressi ad attrazioni quali palazzi e musei, nonché l'utilizzo dei mezzi pubblici. Le card turistiche sono disponibili [https://www.genovacitypass.it/ online] in quattro versioni a seconda della tipologia di visita scelta:
*Genova in 24 ore Cogli l'attimo — 15€
*Genova in 48 ore Culture & Heritage — 40€
*Genova in 48 ore Be Active — 40€
*Genova in 48 ore Edutainment — 40€
*Genova in 72 ore Culture & Heritage — 55€
*Genova in 72 ore Be Active Sea & Parks — 55€
*Genova in 72 ore Edutainment — 55€
}}
[[File:Loggiato del Castello d Albertis, veduta sul porto.jpg|thumb|Loggiato del Castello d Albertis, veduta sul porto]]
Tappa fissa del [[Grand Tour]] delle aristocrazie europee, Genova è stata visitata da un gran numero di viaggiatori e scrittori durante l'età moderna, tra cui Montaigne e Nietzsche, ma anche nel medioevo (Dante, Petrarca). Inoltre ha fornito location particolari per numerosi film (ancorato al Porto Antico c'è il Neptune, vascello usato per il film ''Pirati'' di Roman Polanski nel 1986 e per la miniserie televisiva ''Neverland - La vera storia di Peter Pan'' nel 2011).
Per avere delle belle viste della città, punti idonei sono Spianata Castelletto o il [http://www.acquariodigenova.it/acquario-village/bigo/ Bigo]{{Dead link|date=ottobre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (ascensore panoramico al Porto Antico, che però ha un costo di 4 euro per adulto, quindi valutare bene se ne vale la pena).
Una visita alla [[w:Lanterna_di_Genova|Lanterna di Genova]] garantisce una vista mozzafiato sul porto, vero cuore pulsante della città.
Si possono visitare numerosi musei tra cui il '''Museo del Mare'''.
=== Palazzi e castelli ===
Tra i palazzi sono da sottolineare gli oltre 100 "Palazzi dei Rolli", palazzi nobiliari del XV e XVI secolo, 42 dei quali sono stati iscritti nell'elenco dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimoni mondiali dell'umanità]] dall'UNESCO.
Il centro storico di Genova, con i suoi stretti vicoli (''caruggi'' in genovese), è uno dei più estesi d'Europa. Oltre alle destinazioni riportate qui sotto, sono da segnalare aspetti particolari come la Loggia di Banchi nell'omonima piazza vicino al Porto Antico, la splendida facciata di Palazzo San Giorgio nella stessa zona, la Casa del Boia poco più a levante, e gli antichi Truogoli di Santa Brigida vicino a Via Balbi.
=== Chiese ===
Genova è molto ricca di chiese, in particolare nel centro storico, dove si trovano le principali e le più antiche. In diversi casi esse sorsero come cappelle gentilizie delle principali famiglie cittadine ed erano quindi un modo per mostrare il proprio prestigio. Diversi sono anche gli stili: dalle piccole chiese di pietra in stile romanico di Santa Cosma e Damiano (o San Cosimo), San Donato e Santo Stefano, a quelle più ricche e maestose come le barocche San Luca e Santissima Annunziata del Vastato, la gotico/barocca San Matteo o la rinascimentale Santa Maria dell'Assunta in Carignano. Da segnalare la presenza di diversi santuari nelle periferie della città: il principale è quello di Nostra Signora della Guardia, in località Ceranesi, ma sono importanti anche quelli cittadini di San Francesco da Paola (quartiere di San Teodoro) e della Madonna del Monte (Val Bisagno), e quelli di Nostra Signora dell'Acquasanta (in frazione Acquasanta) e Nostra Signora del Gazzo (Sestri Ponente). Da segnalare anche la chiesa di San Bartolomeo degli Armeni (Castelletto), che custodisce il "santo mandillo", un lino dipinto a tempera raffigurante il Cristo ritenuto miracoloso, che il doge di Genova Leonardo Montaldo ricevette dall'imperatore di Costantinopoli e donò ai monaci di San Bartolomeo nel 1388.
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festival Internazionale della Poesia | alt= | sito=http://www.festivalpoesia.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La Voce e il Tempo | alt= | sito= http://lavoceiltempo.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= da giugno ad aprile| prezzo=
| descrizione=È una stagione musicale, organizzata principalmente a Genova e in altre location della Liguria. La rassegna volge le proprie attenzioni alla musica vocale nelle diverse espressioni artistiche succedutesi nel tempo, dall'età medievale fino ai giorni nostri, con uno sguardo alle differenti culture linguistiche, letterarie e musicali. I cartelloni includono concerti, conferenze, workshop, lezioni, incontri con artisti e relatori, alla scoperta di repertori antichi e, spesso, di non facile ascolto. L'esplorazione della musica vocale abbraccia varie discipline, dalla letteratura, alla poesia e alla storia, dalla scienza alla filosofia. Gli eventi trovano ospitalità nei musei, nei palazzi storici e nelle chiese antiche di Genova.
}}
* {{listing
| nome=Salone Nautico Internazionale | alt= | sito=https://salonenautico.com | email=
| indirizzo= | lat=44°23'44.90"N | long=8°56'33.75"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
|wikidata=| descrizione=Il Salone Nautico Internazionale è un evento giusto alla 60° edizione nel 2020. L'esposizione di barche a vela e motore ed una esposizione di prodotti per la nautica da diporto e professionale lo rendono uno degli eventi maggiori a Genova.
}}
* {{listing
| nome=Euroflora | alt= | sito=https://euroflora.genova.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra fine aprile e inizio maggio | prezzo=
| descrizione=La più spettacolare delle floralies europee vi aspetta ai parchi di Genova Nervi.
}}
* {{listing
| nome=Marc | alt= | sito=https://www.visitgenoa.it/evento/marc-di-natale-fiera-dell’informatica-e-dell’elettronica | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A dicembre e maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rally della Lanterna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Primavera | prezzo=
| descrizione=Manifestazione rallistica che si svolge nell'entroterra della provincia di Genova.
}}
* {{listing
| nome=Rolli Days | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Generalmente due week-end all'anno, a fine primavera e fine estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival della Scienza | alt= | sito=http://www.festivalscienza.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra ottobre e novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Vedi distretti}}
Ci sono molte cose da fare a Genova. Molti ragazzini passano il tempo a giocare con gli amici nei Parchi che si trovano all'interno di alcune ville antiche, alcune di esse sono anche musei (es. Villa di Negro- museo di arti orientali Edoardo Chiossone). Andate a prendere il gelato lungo le spiagge e fate passeggiate sulla spiaggia. Ci sono molti dipinti in città e sui pavimenti in mattoni che molte persone ammirano. Anche la pesca del pesce gatto è un hobby che potrebbe piacere.
* {{do
| nome=Osservazione delle balene | alt= | sito=https://www.golfoparadiso.it/whale-watching/partenze/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vedi [[Molo (Genova)]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con partenze dal porto di Genova.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
{{Nota|titolo=I Palazzi dei Rolli|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Rolli di Genova 02.jpg|miniatura|I documenti dei Rolli|centro]]
I Palazzi dei Rolli sono un gruppo di palazzi nobiliari che, al tempo dell'antica Repubblica, erano obbligati, sulla base di un sorteggio pubblico dalle liste degli alloggiamenti pubblici (dette "rolli"), ad ospitare le alte personalità che si trovavano a Genova in visita di Stato. Essi comprendono una serie di edifici tardo-rinascimentali e barocchi che hanno, di norma, tre o quattro piani "con spettacolari scaloni aperti, cortili e loggiati che si affacciano su giardini. In epoche successive, le medesime abitazioni hanno ospitato viaggiatori illustri che includevano il capoluogo ligure nel loro [[Grand Tour]].}}
{{Vedi distretti}}
Genova è fantastica per lo shopping. Vi sono boutique di stilisti, i grandi magazzini, i negozi di alimentari e gli antiquari. In centro, per chi vuole curiosare nelle boutique di lusso alla moda lungo Via XX Settembre, Via Roma e nell'elegante Galleria Mazzini a partire da Piazza Ferrari.
Ci sono molti negozi piccoli, pittoreschi e legati al turismo nel centro. Questi sono principalmente nelle piazze centrali e nei piccoli vicoli. Potete trovare bancarelle di souvenir, chioschi che vendono libri e snack, bancarelle a tema marinaro, mercatini delle pulci tradizionali, commercianti di mobili moderni e antichi, piccole librerie e piccole gallerie d'arte.
C'è un grande centro commerciale chiamato '''Fiumara''' situato vicino alla stazione ferroviaria di Genova Sampierdarena. Per raggiungere Fiumara prendere un treno locale fino alla stazione di Genova Sampierdarena ed uscire dalla stazione. Svoltare a sinistra e passare sotto un ponte, nei pressi del quale c'è un cartello a sinistra. Il centro commerciale è visibile dall'altro lato del ponte e dista circa 10 minuti a piedi. Il centro commerciale può essere raggiunto anche in auto o in autobus 1, 2, 4 e 22. Il centro commerciale è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 21:00. Nelle vicinanze c'è un teatro e un centro di attività che comprende una sala da biliardo, una pista da bowling e ristoranti.
Il sistema viario offre un'ampia scelta di punti di partenza per ogni tipo di shopping: i portici di Sottoripa, in Porto Vecchio, hanno mantenuto l'atmosfera di un vecchio bazar dai tempi in cui attraccavano navi cariche di merci di ogni genere: spezie, essiccate frutta e pesce fritto. In Via San Luca e in Via Orefice ci sono negozi di abbigliamento e scarpe disponibili a prezzi interessanti. Da non perdere l'antica pasticceria Pietro Romanengo fu Stefano .
Per i buongustai, si consiglia una passeggiata tra Via San Vincenzo e Via Colombo, vicino alla stazione ferroviaria di Brignole, dove è possibile esplorare una varietà di panifici, pasticcerie e negozi di alimentari. Non lontano da qui si trova il Mercato Orientale - entrate in via Galata o in via XX Settembre. Questo mercato è coperto e c'è una rumorosa esplosione di persone, colori, odori e un posto favoloso dove acquistare olive, erbe aromatiche, frutta e altri prodotti liguri.
{{-}}
== Come divertirsi ==
{{Vedi distretti}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
La zona del porto è particolarmente ricca di locali notturni e una vivace movida.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{Vedi distretti}}
La cucina genovese si basa sulla tradizionale cucina mediterranea. È molto ricca di ingredienti e sapori. I Liguri utilizzano ingredienti molto semplici, che di per sé sembrano insignificanti, ma se combinati insieme mettono in risalto le qualità di ogni ingrediente per produrre un'armonia di bei sapori: funghi, pinoli, noci e una varietà di erbe aromatiche.
Il '''pesto''' è originario della città di Genova. Viene utilizzato in molti piatti, tra cui pasta e pizza. Potete sempre ordinare dall'enorme varietà di pasta e pizze disponibili, ma provare quella a base di pesto è d'obbligo per vivere la cucina tradizionale genovese.
Un altro must della cucina genovese o ligure è la '''focaccia''', che può essere condita con cipolle, erbe o altri prodotti alimentari. Sono abbastanza gustose e spesso più economiche delle pizze. Numerose sono le 'Focaccerie' sparse per Genova e dintorni. Questi sono fondamentalmente posti da asporto e facili anche per il portafoglio. In molte focaccerie troverete varietà di focacce improvvisate, ma di solito quelle più gustose arrivano solo con pomodori o cipolle e un po' di olio d'oliva. La "focaccia" originale è semplicemente condita con olio d'oliva, sale e un po' di vino bianco. Da non perdere la '''farinata''', una torta sottile e croccante a base di farina di ceci, acqua, sale e olio d'oliva.
Tra i '''primi piatti''' ci sono diversi tipi di pasta, conditi con il pesto o sughi di carne, ad esempio le troffie, trenette e taglierini. Da provare i '''pansotti''', ravioli ripieni di verdure ed erbe, oltre che ottimi con salsa di noci. Tra i vari piatti di carne, uno dei più caratteristici è la '''tomaselle''', arrotolata ripiena di vitello, uova ed erbe aromatiche. Non dimenticate di provare lo spezzatino di agnello con i carciofi. Un piatto è la tipica '''cima''' genovese, pancetta farcita con vari ingredienti, poi servita fredda, affettata. I funghi sono presenti nella cucina provinciale ligure, danno sapore ai piatti di carne e completano i piatti di pesce.
Il '''pesce''' occupa davvero un posto d'onore nei menù dei ristoranti genovesi. Un vero capolavoro della cucina ligure è il cappon magro: un piatto molto elaborato a base di diversi tipi di pesce e verdure cotte, condito e con una salsa di erbe e pinoli. Altre ricette popolari sono fritto misto (fritto misto di pesce), l'insalata di pesce (insalata di mare), triglie, stoccafisso in agrodolce (merluzzo in salsa agrodolce), con pinoli e uvetta. Le cozze sono onnipresenti, alla marina o ripiene di carne, formaggio, uova o maggiorana. Infine le acciughe, che si possono consumare fredde, ma sono migliori se farcite.
Tra i dolci, uno dei più caratteristici è il '''pandolce''', un piatto che si trova su ogni tavola di Natale. Genova è una città famosa per i suoi dolci: canestrelli, amaretti, baci di dama e gobeletti.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{Vedi distretti}}
Una lista di tutti gli alberghi di Genova e provincia che aderiscono all'associazione "Albergatori di Genova" è reperibile sul sito [http://www.hotelsgenova.it www.hotelsgenova.it]
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Microcriminalità ===
Le strade di Genova sono generalmente abbastanza sicure, soprattutto nelle principali zone turistiche e nelle zone residenziali. Il centro, Quarto dei Mille, Quinto del Mare e Nervi sono tutti quartieri sicuri sia di giorno che di sera. I vicoli del centro storico sono molto caratteristici e affascinanti, ma non tutti completamente sicuri.
Tuttavia, alcune aree limitate del centro storico fuori dai vicoli principali potrebbero essere soggette a microcriminalità o semplicemente essere poco piacevoli per il turista in generale (ad esempio prostitute che aspettano i clienti nel bel mezzo della giornata in vicoli bui a solo un paio di isolati un'attrazione turistica). Soprattutto a nord di Piazza Caricamento / via Banchi / via Luccoli, intorno a Via Pré e nella zona della Stazione Principe, è consigliabile prestare particolare attenzione e seguire il buon senso, ad esempio evitare di camminare in vicoli più stretti, più bui e deserti fuori dai percorsi principali a meno che non sappiate dove state andando. Cercare di restare in quelli più trafficati e luminosi, specialmente la sera. In particolare, da evitare il quadrilatero formato da via del Campo, via Lomellini, piazza della Nunziata e via delle Fontane che costituisce l'antico ghetto ebraico, oggi zona di profondo degrado. Prestate particolare attenzione all'ambiente circostante, evitate di esporre oggetti appariscenti e non trasportare grandi quantità di denaro o oggetti di valore.
Le rapine o la violenza nei confronti dei turisti sono rare, tuttavia i borseggiatori abili non sono infrequenti. Prestare particolare attenzione nella zona di via San Lorenzo / via San Bernardo / via San Donato (che è una zona frequentata e molto frequentata dalla vita notturna di studenti e giovani) e anche sugli autobus urbani.
=== Traffico ===
Quando si cammina, non bisogna aspettarsi che gli automobilisti (soprattutto in scooter e motociclisti) siano particolarmente disciplinati. Sulle strisce pedonali non segnalate potrebbe essere necessario insistere sul diritto di precedenza iniziando ad attraversare la strada (con cautela!), piuttosto che aspettare che gli automobilisti si fermano. Se un'auto, un furgone o un camion si è fermato per farvi attraversare, fate molta attenzione e date sempre per scontato che potrebbe esserci uno scooter che sorpassa quel veicolo ad alta velocità senza vedervi.
=== Spiagge ===
Praticamente tutte le spiagge di Genova e dintorni sono fatte di ciottoli, rocce e scogliere. Il fondale è normalmente molto ripido e non sarete in grado di toccare il fondo a pochi metri dalla riva, quindi fate attenzione se le vostre capacità di nuoto non sono buone. Durante il bagno, siate estremamente cauti poiché le pietre sott'acqua sono per lo più ricoperte di vegetazione e molto scivolose. Evitate assolutamente di fare il bagno se il mare non è calmo: le onde che possono sembrare innocenti dalla riva, ma potrebbero essere abbastanza forti da trasformare l'uscita dal mare un'impresa abbastanza pericolosa, correndo il rischio di essere sbattuti sulla riva o in un roccia (che forse non vedete perché è sott'acqua). Normalmente non c'è un servizio di bagnini sulle spiagge pubbliche libere.
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ge/genova qui]
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale Galliera | alt= | sito=http://www.galliera.it/ | email=
| indirizzo= | lat=44.399878 | long=8.941192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1344478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale San Martino | alt= | sito=http://www.hsanmartino.it | email=archivio.amministrativo@hsanmartino.it
| indirizzo= | lat=44.40937 | long=8.97451 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2034556
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
L'ufficio postale di via Dante è aperto da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 e il sabato dalle 8.00 alle 13.30.
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Il Comune ha aderito alla rete nazionale '''[http://www.freeitaliawifi.it/ FreeItaliaWifi]'''.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Forti di Genova 10.JPG|thumb|right|Il percorso dei forti]]
La città è una buona base per esplorare la Riviera italiana e luoghi famosi in tutto il mondo come [[Portofino]] e le [[Cinque Terre]].
* Forti di Genova - Insieme di fortificazioni militari risalenti a diverse epoche, che la Repubblica di Genova edificò a difesa del territorio urbano nel corso della sua storia. I progetti di edificazione vennero inoltre ripresi e utilizzati in epoca napoleonica, risorgimentale e durante la prima e la seconda guerra mondiale. Sono aperti diversi percorsi escursionistici che uniscono i diversi baluardi (alcuni integri e riusati per altri scopi, di altri esistono solo le rovine).
* Ferrovia Genova-Casella (ferrovia delle tre valli) - Linea ferroviaria molto suggestiva a scartamento ridotto che collega il centro della città di Genova con il suo entroterra, giungendo nel paese di Casella in alta valle Scrivia. Il tracciato è lungo poco più di 24 chilometri ed attraversa un percorso totalmente montano toccando le valli Bisagno, Polcevera e Scrivia.
=== Itinerari ===
* [[Via Postumia]] — È l'itinerario dell'antica via consolare romana, che si svolge attraverso Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Liguria
| Regione nazionale3 = Riviera di Levante
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
[[Categoria:Capitali italiane del libro]]
oazlkbskj9j80qrzgyxl9wgy6wdgyq2
Kuala Lumpur
0
2225
884618
863578
2025-07-10T14:39:01Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884618
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Kuala Lumpur Skyline at dusk (cropped).jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Kuala Lumpur al tramonto
| Immagine = KL Night Scene 301015.jpg
| Didascalia = Panorama notturno del nuovo centro direzionale di Kuala Lumpur
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Malesia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Malesia peninsulare occidentale]]
| Territorio =
| Superficie = 2.243
| Abitanti = 7.564.000 <small>(stima 2018)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +60 3
| CAP = da 50000 a 60000
| Fuso orario = UTC +8
| Sito del turismo = http://www.visitkl.gov.my
| Map = my
| Lat = 3.15389
| Long = 101.69222
}}
'''Kuala Lumpur''' è la capitale della [[Malesia]].
== Da sapere ==
Kuala Lumpur appare tra le prime 10 città più visitate al mondo secondo le statistiche elaborate da Euromonitor e MasterCard.
Nel 2018 gli arrivi di turisti internazionali ammontavano a 13.000.000 ponendo la città al 9º posto, prima di Istanbul e immediatamente dopo New York City.
Molte delle grandi catene alberghiere sono presenti in città ma anche l'offerta di alberghi economici si è straordinariamente diversificata per far fronte alla crescente domanda turistica.
Dal punto di vista amministrativo Kuala Lumpur è organizzata in un territorio federale situato a circa 40 km dalla [[Malesia peninsulare occidentale|costa occidentale]] della penisola di Malacca. La città ha comunque varcato da tempo gli angusti limiti del distretto federale e oggi si estende anche sul territorio dello stato di [[Selangor]].
=== Cenni geografici ===
Kuala Lumpur è situata in un'ampia valle, conosciuta come Valle del Klang, delimitata dai Monti Titiwangsa a est, da diverse catene minori a nord e a sud e dallo Stretto di Malacca a ovest.
Il nome Kuala Lumpur significa letteralmente confluenza fangosa; la città si trova infatti alla confluenza dei fiumi Klang e Gombak.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Kuala Lumpur nacque come centro minerario e iniziò a svilupparsi intorno alla Piazza del Mercato Vecchio (Medan Pasar), con strade che si irradiavano verso Ampang così come Pudu e Batu (le destinazioni divennero i nomi di queste strade: Ampang Road, Pudu Road e Batu Road), dove anche i minatori avevano cominciato a stabilirsi, e Petaling e Damansara. I minatori formarono bande che combattevano fra loro frequentemente, per assicurarsi il controllo delle migliori miniere di stagno. Ai leader della comunità cinese fu conferito il titolo di Kapitan Cina dal capo malese e Hiu Siew, il primo commerciante cinese, divenne il primo Kapitan di Kuala Lumpur. Il terzo Kapitan cinese di Kuala Lumpur, Yap Ah Loy, fu nominato nel 1868.
A quel tempo Kuala Lumpur era un villaggio con edifici in legno e tetti in "atap" (paglia e foglie di palma). Gli edifici erano inclini a prendere fuoco e, a causa della mancanza di strutture igienico-sanitarie adeguate, la città era afflitta da epidemie. Soffriva anche di una costante minaccia di inondazioni a causa della sua posizione alla confluenza di due fiumi.
Il calo dei prezzi dello stagno, hanno portato a una battuta d'arresto. Una epidemia di colera ha causato la fuga di molti. La ripresa si verificò alla fine del 1879, in concomitanza con l'aumento dei prezzi dello stagno. Alla fine del 1881, la città fu allagata.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 3.147571
| Long= 101.69535
| h= 500 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
<!--{{Mapshape|wikidata=Q1865}}-->
{{Mapshape|type=page|wikicommons=Kuala_Lumpur_Districts.map}}
<!--Old city centre of Kuala Lumpur -->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q14468035 |fill=#B5D29F|stroke-opacity=0.1}}
{{mapshapes|Q21006001}}
=== Aree centrali ===
* '''Vecchio Centro Coloniale''' - Corrisponde al nucleo originario della città, circondato da quartieri etnici. Situato ad ovest della confluenza dei fiumi Klang e Gombak, fa perno sulla piazza dell'Indipendenza (Dataran Merdeka), attorniata da edifici coloniali tra cui spicca il palazzo del Sultano Abdul Samad. Ad ovest della piazza si trovano i Giardini del Lago, molto curati mentre poco più a sud si trovano la Moschea Nazionale, la stazione ferroviaria, un edificio coloniale in stile moresco oltre a due fra i più importanti musei cittadini, il Museo Nazionale e quello di arte islamica. Altri quartieri centrali sono i seģuenti
:* '''Chinatown''' - Il distretto commerciale di Kuala Lumpur si trova ad est del fiume Klang. È caratterizzato da strade strette fiancheggiate da botteghe di ogni genere gestite da Cinesi. Le vecchie case sono progressivamente demolite per far posto a edifici moderni, cosicché la sua atmosfera particolare sarà presto solo un ricordo. Chinatown è ancora il luogo adatto dove trovare alberghi a buon mercato.
:* '''[[Tuanku Abdul Rahman]]''' - Il distretto che prende il nome dalla sua arteria principale è situato appena a nord del vecchio centro coloniale. Offre grandi opportunità di shopping. Sul viale Jalan Masjid India, l'ex Dickinson street del periodo coloniale, si trovano numerosi negozi gestiti da Indiani mentre poco più lontano troviamo i grandi magazzini Sogo, un marchio giapponese della grande distribuzione molto noto in tutta l'Asia orientale. '''Chow Kit''' è il quartiere che occupa la parte nord del distretto abitato in maggioranza da immigrati dall'[[Indonesia]]. Il quartiere è famoso per i suoi mercati di generi alimentari ove si possono trovare cibi esotici oltre ad erbe mediche impiegate dalla medicina tradizionale malese. Il mercato in via Jalan Haji Hussein funziona anche di notte e oltre a delizie locali si vendono abiti usati, per lo più imitazioni malfatte di grandi marche di abbigliamento. Chow Kit è anche il distretto a luci rosse di Kuala Lumpur e i paraggi della stazione della monorotaia sono frequentati di notte da drogati e transessuali.
:* '''[[Brickfields]]''' - La Little India di Kuala Lumpur. Si trova a nord del centro coloniale e la sua arteria principale è la "Jalan Tun Sambanthan", l'ex "Brickfields Road" del periodo coloniale.
* '''[[Bukit Bintang]]''' (''Letteralmente "la collina della stella"'') - Questo distretto comprende il nuovo centro direzionale di Kuala Lumpur noto con la sigla "KLCC" (''Kuala Lumpur City Centre''). A differenza del vecchio centro coloniale Bukit Bintang è caratterizzato da edifici ultramoderni come le torri gemelle di Petronas che detennero il primato di edifici più alti del mondo dal 1998 al 2004, per poi passarlo al "Taipei 101" nella [[Taioei|capitale]] di [[Taiwan]]. [[Bukit Bintang]] è il distretto dei grandi alberghi, dello shopping elegante e dei divertimenti notturni. È situato a nord-est del vecchio centro coloniale.
;Aree periferiche
* '''[[Bangsar]]''' - Un'area residenziale altolocata immediatamente a sud del vecchio centro coloniale.
* '''[[Bukit Damansara]]''' - Questo zona di Kuala Lumpur, molto estesa, sconfina nel territorio del vicino stato di [[Selangor]], oltre i limiti del distretto federale. La sua parte alta, detta Bukit Damansara è un quartiere di lusso soprannominato la "Beverly Hills" di Kuala Lumpur. Si trova cinque km ad ovest del centro cittadino.
* '''[[Ampang]]''' - Il quartiere diplomatico di Kuala Lumpur ad est del vecchio centro.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:KLIA MTB&Tower.jpg|thumb|Aeroporto Internazionale di Kuala Lumpur]]
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale di Kuala Lumpur]] |lat=2.745556 |long=101.709722}} ({{IATA|KUL}}), situato a 55 km a sud del centro, è il principale punto d'ingresso della [[Malesia]]. Da notare che l'aeroporto è una magnifica struttura in acciaio e cristallo che le ha valso riconoscimenti internazionali.
:L'aeroporto è composto da due terminal:
* KLIA Main — Progettato dall'architetto giapponese Kisho Kurokawa, con un'enfasi sull'illuminazione naturale all'interno del complesso aeroportuale. La struttura si rifà alla geometria islamica e alla foresta pluviale tropicale.
* Terminal 2, (noto anche come klia2) — Costato circa 4 miliardi di RM, è il più grande terminal del mondo tra quelli appositamente riservati a vettori low cost.
Voli da aeroporti europei, per lo più con scalo intermedio, erano gestiti al 2022 dalle seguenti compagnie aeree:
* [https://www.klm.com/ KLM] — Da [[Amsterdam]].
* [https://www.malaysiaairlines.com/ Malaysia Airlines] — Da [[Londra]]–Heathrow.
* [https://www.airmauritius.com/ Air Mauritius] — Da [[Milano]] e [[Roma]] con scalo intermedio a [[Mauritius]].
* [https://www.biman-airlines.com/ Biman Bangladesh Airlines] — Da [[Milano]] e [[Roma]] con scalo a [[Dacca]].
* [https://www.emirates.com Emirates] — Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]] e [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]].
* [https://www.etihad.com/ Etihad Airways] — Da [[Milano]], [[Roma]] e [[Venezia]] con scalo intermedio ad [[Abu Dhabi]].
* [https://www.omanair.com/ Oman Air] — Da [[Milano]]-Malpensa con scalo intermedio a [[Muscat]].
* [https://www.piac.com.pk/ Pakistan International Airlines] — da Milano-Malpensa e Roma-Leonardo fa Vinci con scalo intermedio a [[Islamabad]].
* [https://www.qatarairways.com/ Qatar Airways]{{Dead link|date=gennaio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} — Da [[Milano]], [[Pisa]], [[Roma]] e [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Doha]].
* [https://www.rj.com/ Royal Jordanian] — Da [[Roma]] e [[Milano]] con scalo intermedio ad [[Amman]].
* [https://thaiairways.com/ Thai Airways International] — Da [[Milano]] e [[Roma]] con scalo intermedio a [[Bangkok]].
*[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines] — Da [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Torino]] e [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]].
Il collegamento con il centro è assicurato da treni ad alta velocità (''[http://www.kliaekspres.com/ KLIA Ekspres]'') che impiegano meno di mezz'ora per raggiungere la stazione centrale di Kuala Lumpur. Il servizio è in funzione dalle 05:00 alle 24:00. La frequenza dei treni è di ogni 15 minuti.
KLIA Transit è un servizio di treni che, a differenza dei precedenti, effettuano fermate intermedie. La frequenza è ogni mezz'ora. Sono in funzione dalle 05:52 del mattino fino all'una di notte.
Esiste anche un servizio di autobus più economici ma notevolmente più scomodi del treno.
Chi volesse servirsi del taxi farebbe bene a ignorare le offerte dei numerosi conducenti di taxi che stazionano nell'atrio e chiedono poi prezzi esorbitanti. È più saggio acquistare un coupon al bancone appena oltre gli arrivi internazionali che per un prezzo poco più del doppio del biglietto del treno espresso offre addirittura un servizio di Limousine.
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[[Port Klang]] si trova a circa 40 km da Kuala Lumpur. Servizi quotidiani di traghetti per il porto di [[Dumai]] nell'isola di [[Sumatra]]
=== In treno ===
[[File:Kuala Lumpur Sentral Station (KL Sentral).jpg|thumb|KL Sentral]]
* {{listing
| nome=KL Sentral | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20, Jalan Thambipillay | lat= | long= | indicazioni=Brickfields
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q801042
| descrizione=La principale stazione di Kuala Lumpur è situata sulla linea ferroviaria della costa occidentale che va dal valico di frontiera di Padang Besar con la [[Thailandia]] alla stazione Woodlands Train Checkpoint ([[Singapore]]). Vi fanno capolinea anche i treni espressi provenienti dall'aeroporto.
Altre linee vanno alle grotte di Batu e a Porto Klang da dove salpano i traghetti per [[Sumatra]].
; Treni internazionali
* Se volete raggiungere in treno Kuala Lumpur da [[Bangkok]], dovrete prendere due treni. Il primo va dalla stazione Hua Lamphong di Bangkok a Padang Besar, appena oltre il confine con la Malesia. C'è un solo treno diretto al giorno per Padang Besar ed è un treno notturno con cuccette che parte alle 15:10 e arriva a Padang Besar alle 09:50 dell'indomani. Ci sono 7 treni al giorno da Padang Besar che impiegano circa sei ore per arrivare a Kuala Lumpur. Se il treno da Bangkok è in orario, potete salire sul treno 9201 delle 11:15, altrimenti sarete obbligati ad attendere il treno successivo che parte alle 12:50. A causa della pandemia Covid19 e anche per lavori di elettrificazione nel 2022 i treni da Bangkok non raggiungono più Padang Besar ma fanno capolinea a Thai, a ridosso della frontiera con la Malesia.
* Da [[Singapore]] a Kuala Lumpur dovrete partire dalla stazione di Woodlands, situata proprio sotto il pontile che unisce Singapore a Johor (Malesia). Tenete presente che Woodlands Checkpoint è uno dei valichi di frontiera più affollati del mondo (250.000 persone lo attraversano quotidianamente nell'uno e nell'altro senso).
}}
=== In autobus ===
L'autobus è più veloce del treno e preferito dai locali per i loro spostamenti, anche oltre confine.
* {{listing
| nome=Bandar Tasik Selatan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4854431
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pudu Sentral | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1074967
| descrizione= è la principale stazione di autolinee extraurbane. Non distante da Chinatown è super affollata e bisogna difendersi dai ladri di portafoglio. Vi operano le seguenti compagnie:
:* '''[http://www.kbes.com.my KBES]''' (''Konsortium Bas Ekspres Semenanjung'') - Tel: +60 3 20313036). Utile per chi volesse recarsi in [[Thailandia]] ([[Hat Yai]]) o a [[Singapore]].
:* '''[https://www.transnasional.com.my/ Transnasional]''' - Tel: ''+60-3''-20703300. La più grande compagnia di autobus extraurbani del paese. Più corse al giorno per [[Singapore]] (durata del viaggio: 5 ore)
}}
* {{listing
| nome=Hentian Putra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.167138 | long=101.690968
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= A questa stazione situata sul viale Jalan Putra, fanno capolinea autobus provenienti da varie località della costa orientale.
}}
[[File:Kuala Lumpur railway station (Rawang-Seremban & Sentul-Port Klang Line) (frontal facade), Kuala Lumpur.jpg|thumb|Vecchia stazione ferroviaria]]
* {{listing
| nome=Vecchia stazione ferroviaria | alt=Stesen Keretapi Kuala Lumpur | sito= | email=
| indirizzo=Jalan Sultan Hishamuddin | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096708
| descrizione=Vi operano le compagnie "Nice Express Bus" e "Platinum Service". Entrambe dispongono di autobus lussuosi con ogni comfort a bordo. Le destinazioni servite sono [[Penang]], [[Johor Bahru]], [[Singapore]] e [[Hat Yai]] in [[Thailandia]].
}}
* '''[http://www.firstcoach.com.my/ First Coach]''' - Un'ottima e conveniente compagnia per viaggiare a prezzi modici fino a [[Singapore]]. È però piuttosto spartana e a bordo non vengono serviti pasti ma solo acqua minerale. Gli autobus partono dal centro commerciale di Utama nella città satellite di Petaling Jaya. A [[Singapore]] gli autobus fanno capolinea a Novena Square.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Rapid KL map (with regional rail lines).jpg|thumb|]]
I trasporti pubblici su ferro sono costituiti da tre linee di metropolitana leggera gestite dalla [http://www.rapidkl.com.my RapidKL], l'azienda che gestisce anche i trasporti su gomma.
Oltre queste esiste la [http://www.monorail.com.my monorotaia] che compie un giro semicircolare con funzioni di raccordo tra le tre linee suddette.
[http://www.ktmb.com.my/ KTM Komuter] sono 4 linee di treni suburbani gestite dall'ente di stato per le ferrovie che fanno capolinea rispettivamente al villaggio di Selang, a [[Port Klang]], a [[Rawang]] e a [[Seremban]]
I biglietti sono a buon mercato ma può risultare conveniente acquistare la carta [http://www.touchngo.com.my "Touch 'n Go"] che consente di muoversi in libertà su tutte le linee ferrate eccezion fatta per quelle che conducono all'aeroporto.
I trasporti su gomma sono costituiti essenzialmente da 10 linee di autobus navetta (''"Bas Bandaran" in malese'') che coprono le maggiori destinazioni del centro. Il biglietto integrato giornaliero (''Sepadu'') ha un costo irrisorio e permette di scorrazzare per il centro in continuazione.
Esistono altre aziende private di autobus urbani ma sono di minor interesse per il turista
== In taxi ==
I taxi sono relativamente a buon mercato, almeno quelli di colore rosso e bianco mentre quelli di color giallo-paglia sono più cari. I taxi sono tutti dotati di tassametro ma il conducente li metterà in funzione solo su richiesta del cliente e per giunta controvoglia. Questo dipende dal fatto che le tariffe sono basse per cui occorrerà mettersi d'accordo prima o acquistare un coupon prepagato ove possibile.
Molti conducenti di taxi, specialmente quelli che stazionano di fronte i grandi alberghi, hanno l'abitudine di abbordare i turisti stranieri proponendo loro un giro turistico della città a prezzi simili a quelli praticati dalle agenzie turistiche locali se non addirittura inferiori ma il tutto dipende dalla propria abilità nel contrattare.
Infine un elenco dei principali radio taxi nel caso insolito ci si trovasse un po' fuori mano:
*'''Comfort Cabs''' +60 3 62531313
*'''Sunlight Taxi''' +60 3 90575757
*'''Public Cab''' +60 3 62592020
*'''Uptown Ace''' +60 3 92832333
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Quartiere coloniale ===
[[File:Kuala Lumpur Sultan Abdul Building.jpg|thumb|Palazzo del Sultano Abdul Samad]]
* {{see
| nome=Palazzo del Sultano Abdul Samad | alt=Bangunan Sultan Abdul Samad | sito= | email=
| indirizzo=Jln Raja | lat= | long= | indicazioni=A 500 m. dalla Stazione LRT Masjid Jamek sulle linee Ampang/Sri Petaling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q615958
| descrizione=Il palazzo che domina la vasta piazza dell'Indipendenza (''Dataran Merdeka''), è
un imponente edificio in stile moresco, completato nel 1897 e originariamente concepito come sede degli uffici dell'amministrazione britannica. Oggi ospita gli uffici del Ministero delle Comunicazioni e del Ministero del Turismo e della Cultura della Malesia.
In epoca coloniale il nome in uso era semplicemente ''Government Offices'' ma nel 1974 fu cambiato nell'attuale in omaggio al sultano di [[Selangor]], regnante al tempo della costruzione del palazzo.
}}
[[File:2016 Kuala Lumpur, Royal Selangor Club (02).jpg|thumb|Royal Selangor Club]]
* {{see
| nome=Royal Selangor Club | alt=Kelab Di-Raja Selangor | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1114991
| descrizione=Fondato nel 1884, Selangor è stato in epoca coloniale, un club esclusivo, riservato a personaggi britannici di alto rango. I fondatori del club furono H.C. Syers, sovrintendente dello Stato di Selangor, AR Venning, tesoriere di Selangor e capo del ''Sanitation Board'' (che ha anche creato i Lake Gardens); AC Norman, l'architetto che progettò calcuni dei primi edifici di Kuala Lumpur e H.F. Bellamy, capo del dipartimento dei lavori pubblici di Selangor. L'appartenenza al club era determinata principalmente da un elevato livello di istruzione e da un'alta posizione sociale, piuttosto che sulla cittadinanza; per esempio altri membri fondatori furono Thamboosamy Pillay e il suo primo segretario, il conte tedesco Bernstorff. Il conte lasciò il club con un deficit inspiegabile di $ 1.100, e in seguito Henry Huttenbach rafforzò le finanze del club come segretario. Il club fu costituito con i fondi dell'amministrazione coloniale britannica e il residente britannico di Selangor era d'ufficio il presidente del club.
Il club inizialmente aveva sede in un piccolo edificio di legno con un tetto attap vicino all'angolo nord-orientale dell'odierna piazza Indipendenza. Nel 1890, questo primo edificio fu sostituito da una struttura a due piani progettata dall'architetto governativo AC Norman ma 20 anni dopo fu ricostruito utilizzando un progetto dell'architetto Arthur Benison Hubback, cui si deve anche la stazione ferroviaria di Kuala Lumpur in stile Tudor.
Il club fu soprannominato ''The Spotted Dog'', forse perché il suo ingresso era costantemente sorvegliato da due cani dalmati appartenenti alla moglie di H. C. Syers. Un'altra spiegazione plausibile è che il primo emblema del club fosse un leopardo maculato disegnato così male che alcuni lo scambiavano per un dalmata.
Nel corso degli anni i soci del club aumentarono e si cominciò ad includere anche alti funzionari malesi: giudici, avvocati e altri personaggi di spicco.
}}
[[File:St. Mary's Cathedral, Kuala Lumpur.JPG|thumb|St. Mary's Cathedral]]
* {{see
| nome=St. Mary's Cathedral | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4845058
| descrizione= La modesta cattedrale anglicana fu realizzata nel 1887 in stile gotico su progetto dell'architetto governativo Norman.
La chiesa è a navata unica e ha una capacità di 180 posti.
All'interno spicca un organo a canne del 1898 realizzato da Henry Willis, famoso per aver realizzato anche l'organo della Cattedrale San Paolo di Londra e l'altro della Royal Albert Hall.
Nel 1958 il retro della chiesa fu ampliato per ospitare una sala detta Sala del Giubileo.
}}
* {{see
| nome=Galleria civica | alt= | sito=https://www.klcitygallery.com.my/ | email=
| indirizzo=Dataran Merdeka, 27 | lat=3.147330 | long=101.693285 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita guidata gratuita a cura dell'ente turistico di Kuala Lumpur
| wikidata=Q66041057
| descrizione=Ospitata in un edificio coloniale progettato dall'architetto A.C. Norman & J. Russell, la galleria civica espone modellini in scala di progetti futuri.
}}
[[File:Dataran Merdeka (2).jpg|thumb|Museo Nazionale del Tessuto]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tessuto | alt=Muzium Tekstil Negara | sito=https://www.muziumtekstilnegara.gov.my/ | email=
| indirizzo=26, Jalan Sultan Hishamuddin | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+60 3 2694 3457, +60 3 2694 3461 | numero verde= | fax=+60 32694 3466
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| wikidata=Q19117247
| descrizione=Il museo illustra la storia delle tecniche della tessitura in Malesia dalla preistoria fino ai nostri giorni. Si compone di 4 gallerie, due al piano terra e due al piano superiore.
Il museo ha sede in un palazzo del 1905 progettato da Arthur Benison Hubback in stile indo-saraceno. Originariamente l'edificio fu sede delle ferrovie degli Stati federati Malesi (''Federated Malay States Railways'', oggi KTM) e successivamente ha ospitato diversi uffici governativi e commerciali, tra cui la banca centrale e la banca agricola della Malesia, la Malaysian Craft e l'Alta Corte, prima di essere convertito a Museo Nazionale del Tessuto, aperto al pubblico il 9 gennaio 2010.
}}
* {{see
| nome=Complesso Dayabumi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5243009
| descrizione=Uno dei primi grattacieli di Kuala Lumpur. Completato nel 1984, è alto 151 m. e ospita al suo interno il General Post Office.
}}
* {{see
| nome=Museo Telekom | alt=Muzium Telekom | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Stazione LRT Masjid Jamek
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7393613
| descrizione=Allestito in un imponente palazzo completato nel 1928 in stile neoclassico, il museo fu inaugurato nel 1994.
}}
=== Giardini del Lago ===
* {{see
| nome=Moschea Nazionale della Malesia | alt=Masjid Negara Malaysia) | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1356818
| descrizione=La Moschea Nazionale, la cui cupola a forma di stella rappresenta i 13 stati della [[Malesia]]. È un'opera moderna sormontata da un minareto alto 70 m. L'ingresso alla sala delle preghiere è consentito anche ai non musulmani
}}
* {{see
| nome=Museo di Arte Islamica | alt= | sito=http://www.iamm.org.my/ | email=
| indirizzo=Jalan Lembah Perdana 50480 Kuala Lumpur, Malaysia | lat=3.14292 | long=101.689 | indicazioni=
| tel=+603 2274 2020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3330187
| descrizione=Un buon museo per chi volesse documentarsi sulle arti minori di fattura islamica. Le collezioni comprendono gioielli, ceramiche e tappeti. In una sala è stata ricostruita una magione siriana del tardo periodo ottomano. Vi è annessa una biblioteca con manoscritti e miniature persiane. Il museo dispone anche di ristorante.
}}
* {{see
| nome=Museo della Polizia Reale Malese | alt=Muzium Polis Diraja Malaysia | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3015254
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nazionale | alt=Muzium Negara | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917630
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Orto Botanico di Perdana | alt=Taman Tasik Perdana | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12061078
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Carcosa Seri Negara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4206988
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento nazionale | alt=Tugu Negara | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q724745
| descrizione=
}}
=== Chinatown ===
[[File:Merdeka 118 from Pasar Seni Station - May 2022.jpg|thumb|left|Merdeka 118 nel maggio 2022]]
* {{see
| nome=Merdeka 118 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Stazione Merdeka MRT
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7969454
| descrizione=Un grattacielo in costruzione la cui inaugurazione è
prevista per la fine del 2022. Quando sarà completato, Merdeka 118 sarà il secondo edificio più alto del mondo dopo il Burj Khalifa di [[Dubai]]. Supererà le Petronas Twin Towers di 227 m e la Shanghai Tower di 46 m. Conquisterà questo primato grazie alla sua guglia, alta 168,5 metri.
}}
[[File:Masjid Jamek.jpg|thumb|Moschea del sultano Abdul Samad Jame]]
* {{see
| nome=Moschea del sultano Abdul Samad Jamek | alt=Masjid Jamek Sultan Abdul Samad | sito= | email=
| indirizzo=Jalan Tun Perak | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1143296
| descrizione=È una delle moschee più antiche di Kuala Lumpur essendo stata inaugurata nel 1909 su progetto di Arthur Benison Hubback l. È situata alla confluenza dei fiumi Klang e Gombak.
}}
* {{see
| nome=Tempio Chan See Shu Yuen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q96096567
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tempio Sze Ya | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2494864
| descrizione=Il tempio taoista più antico della città.
}}
* {{see
| nome=Tempio Sri Maha Mariamman | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7586152
| descrizione=Uno dei tempi indù più antichi della Malesia.
}}
=== Brickfields & Seputen ===
* {{see
| nome=Sri Kandaswamy Kovil | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13161247
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tempio Thean Hou | alt= | sito=http://www.hainannet.com.my/v2/index.php | email=
| indirizzo= | lat=3.12185 | long=101.68764 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2639733
| descrizione=Tempio cinese con tetto a pagoda.
}}
=== New City Center ===
* {{see
| nome=Torre di Kuala Lumpur | alt= | sito=http://www.menarakl.com.my | email=
| indirizzo= | lat=3.15286 | long=101.70376 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:00-22:00 (ultimo ingresso 21:30) | prezzo=Adulti 20 RM, bambini 10 RM
| wikidata=Q745016
| descrizione=Stazione di trasmissione per le telecomunicazioni, la quarta più alta al mondo (421 m). In cima si trova il ristorante girevole ''Angksana''.
}}
* {{see
| nome=Torri Gemelle Petronas | alt= | sito=http://www.petronas.com.my | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 8:30-17:00 | prezzo=Ingresso gratuito per il ponte pedonale
| wikidata=Q83063
| descrizione=Sono uno dei simboli della città, opera dell'architetto argentino Cesar Pelli. Sono alte 459 m, per un totale di 88 piani, e al 41° piano sono collegate tra di loro da un ponte pedonale (''skybridge'').
}}
* {{see
| nome=Petrosains | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7408028
| descrizione=
}}
[[File:Underwater tunnel in Aquaria KLCC.jpg|thumb|Tunnel dell'Acquario]]
* {{see
| nome=Aquaria KLCC | alt= | sito=https://aquariaklcc.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29168
| descrizione=Allestito all'interno del Centro Congressi, l'acquario di Kuala Lumpur rientra tra le maggiori attrazioni cittadine.
Molto ammirate da coloro che non possono dedicarsi allo scuba diving per cui la Malesia è giustamente famosa, sono le vasche con i coralli multicolore che riproducono la ricchezza dei fondali dei mari della Malesia e la sezione a tema dedicata alle foreste pluviali d'alta quota della Malesia. Il pezzo forte dell'acquario è il tunnel trasparente con passerella a nastro mobile che permette incontri ravvicinati con lo squalo tigre ed altri esemplari della fauna sottomarina.
}}
* {{see
| nome=Badan Warisan Malaysia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4840583
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Istana Negara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6088543
| descrizione=Residenza ufficiale del re di Malesia.
}}
* {{see
| nome=Galleria Nazionale delle Arti Visive | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3294835
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Merdeka Day Parade 08 - 57.jpg|thumb|Festa dell'Indipedenza]]
* {{listing
| nome=Festa dell'Indipedenza | alt=Hari Merdeka | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Agosto | prezzo=
| wikidata=Q25173278
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
=== Mercati tradizionali ===
* {{buy
| nome=Mercato centrale | alt=Pasar Seni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1041262
| descrizione=
}}
=== Centri commerciali ===
* {{buy
| nome=Suria KLCC | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1306924
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Pavilion Kuala Lumpur | alt= | sito= | email=
| indirizzo=168, Bukit Bintang St | lat=3.148197 | long=101.713387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Planetarium Negara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q924297
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Istana Budaya | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q576601
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Centro per le arti dello spettacolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6441030
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Centro congressi di Kuala Lumpur | alt=Pusat Konvensyen Kuala Lumpur | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6440993
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum Theatre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5145769
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Stadio nazionale di Bukit Jalil | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q635363
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Zouk Club | sito=https://www.zoukclub.com.my/ | email=
| indirizzo=436, Jln Tun Razak, Kelab Golf di Raja Selangor | lat=3.141761 | long=101.721405 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Enorme discoteca che ricalca quella più celebre di [[Singapore]]. Il Fans club è su facebook http://www.facebook.com/zoukclubkl
}}
* {{drink
| nome=KL Live at Life Centre | alt= | sito=https://www.lifecentre.com.my/ | email=
| indirizzo= | lat=3.153699 | long=101.708584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
Controllate la camera facendo attenzione a che non vi siano pulci nel letto. Pare che la maggior parte degli alberghi economici di Kuala Lumpur ne siano infestati.
* {{sleep
| nome=Oasis Guest House | alt= | sito= | email=
| indirizzo=125 Jalan Petaling | lat=3.142104 | long=101.697894 | indicazioni=Vicino al mercato di Petaling
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Stanza con bagno ed aria condizionata: max 30 RM
| descrizione=Piccolo albergo costruito nel maggio del 2008. Al 4º piano sono gli spazi in comune compresa la cucina è il terrazzo offre una vista panoramica sulla città. Le camere sono anguste e alcune prive di finestra. La pulizia, soprattutto dei servizi igienici, non è delle migliori ma la posizione è ottima, a due passi dalla metropolitana e dalla zona pedonale di Petaling. I prezzi sono irrisori.
}}
* {{sleep
| nome=MoMo's Tune Hotels | alt= | sito=https://www.tunehotels.com | email=
| indirizzo=316, Jalan Tuanku Abdul Rahman | lat=3.160434 | long=101.696988 | indicazioni=Vicino alla fermata "Medan Tuanku" della monorotaia
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Affiliato con Air Asia, la stanza può costare appena 10 RM se prenotata con molti mesi d'anticipo. Altrimenti il prezzo è 10 volte superiore. L'albergo segue una politica dei "senza fronzoli" (no frills) per cui si paga un qualcosa in più se si richiede l'aria condizionata e addirittura qualche asciugamano. Come ben si può capire l'arredo delle stanze e dei bagni è più che spartano e manca perfino la carta igienica (perfino questa deve essere richiesta a parte).
}}
* {{sleep
| nome=City Park Hotel Kuala Lumpur | alt= | sito=http://www.citypark-kualalumpur.com | email=
| indirizzo=46, Lorong Haji Hussein Satu | lat=3.16653 | long=101.7011 | indicazioni=quartiere di Chow Kit
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un albergo di 128 stanze in alcune delle quali non è permesso fumare.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
[[File:Exterior at Shangri-La Kuala Lumpur.jpg|thumb|left|Shangri-La Kuala Lumpur]]
* {{sleep
| nome=Four Seasons Hotel Kuala Lumpur | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.158336 | long=101.713659 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Mandarin Oriental Kuala Lumpur | sito=https://www.mandarinoriental.com/kualalumpur | email=
| indirizzo= | lat=3.155907 | long=101.712017 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Lussuoso albergo con 643 stanze.
}}
* {{sleep
| nome=Pullman Kuala Lumpur City Centre - Hotel & Residences | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.150489 | long=101.714473 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shangri-La Kuala Lumpur | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.154147 | long=101.706418 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Majestic Hotel Kuala Lumpur, Autograph Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.139295 | long=101.692202 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Si ricorda che la legge malese non fa distinzione tra detentori di quantità infinitesimali di stupefacenti e spacciatori. In entrambi i casi viene '''regolarmente''' applicata la pena di morte tramite impiccagione.
I borseggiatori sono in aumento a Kuala Lumpur e operano nei luoghi affollati ragion per cui bisogna sempre tener d'occhio i propri effetti personali. In particolare se si cammina sul marciapiede tenere il bagaglio dal lato opposto alla strada. Di fatto i ladruncoli agiscono spesso a bordo di due ruote e tendono ad essere sempre più violenti soprattutto nei riguardi dei visitatori occidentali.
La legge malese impone ai visitatori stranieri di portare sempre con sé il passaporto per prevenire l'immigrazione clandestina.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{see
| nome=Grotte di Batu | alt=Batu Caves | sito=http://www.batucaves.org/ | email=
| indirizzo= | lat=3.2374 | long=101.683906 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q687629
| descrizione=
}}
* {{marker|tipo=|nome=[[Putrajaya]] |lat=2.938899 |long=101.691051}} - Il nuovo centro amministrativo della [[Malesia]], ancora in fase di costruzione si trova a circa mezz'ora in auto da Kuala Lumpur.
* {{marker|tipo=|nome=Parco naturale di Kuala Selangor |lat=3.339001|long=101.244854}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Malesia
| Regione nazionale = Malesia Occidentale
| Regione nazionale2 = Malesia peninsulare occidentale
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
e3xmu0k548maaf6oc27uwluwi6ieg6j
Francoforte sul Meno
0
2273
884674
884357
2025-07-11T08:07:45Z
Codas
10691
/* In treno */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Francoforte_sul_Meno_Mitte-Nord&oldid=884672
884674
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Frankfurt am Main
| Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Skyline frankfurt main.jpg
| Didascalia = Panorama notturno di Francoforte
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| Superficie = 248,31
| Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =francofortesi
| Prefisso = +49 6109, 6101, 69
| CAP = 60001-60599<br/>65901-65936
| Fuso orario =UTC +1
| Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/
| Map = de
| Lat = 50.11361
| Long = 8.67972
| DdM = 2012
| Disambig = Francoforte (disambigua)
}}
'''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]].
== Da sapere ==
E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa.
Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti.
È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre.
Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia.
=== Cenni storici ===
Francoforte deriva da "Franken-Furt" e, in effetti, la città, che fin dall'antichità è stata un attraversamento del Meno, fu documentata per la prima volta nel 794 d.C. durante l'Impero franco. Nel Medioevo, Francoforte fu una delle città più importanti del [[Sacro Romano Impero]]: dall'entrata in vigore della Bolla d'Oro nel 1356, i re del Sacro Romano Impero venivano eletti a Francoforte e, dal 1562 in poi, anche le incoronazioni imperiali ebbero luogo a Francoforte, con il tradizionale percorso dell'incoronazione che conduceva dalla Cattedrale Imperiale, attraverso il mercato medievale, fino al Römer (Römer). Come città imperiale, Francoforte fu un territorio indipendente del Sacro Romano Impero dal 1372 ed era direttamente subordinata all'imperatore.
In seguito alle conquiste napoleoniche, nel 1815 a Francoforte fu concessa la sovranità come Città Libera all'interno della Confederazione Germanica, diventando una delle sole quattro Città Libere della Germania, insieme ad [[Amburgo]], [[Brema]] e [[Lubecca]]. Francoforte divenne nota nel 1848 come sede dell'Assemblea Nazionale di Francoforte, il primo parlamento tedesco eletto democraticamente, che durò solo un anno. Nel 1866, Francoforte perse la sua indipendenza e fu annessa alla Prussia, che la incorporò nella sua provincia di Assia-Nassau.
Grazie alla sua posizione centrale in Germania e alla sua funzione di snodo ferroviario, Francoforte trasse enormi benefici dall'industrializzazione e, dal 1877 in poi, si espanse oltre i suoi confini storici all'interno delle mura cittadine. Ciò portò all'incorporazione di numerose città e comunità circostanti, alcune con lunghe tradizioni indipendenti, tra cui Bockenheim e Bornheim. Durante la Repubblica di [[Weimar]], Francoforte visse un boom culturale; a questo periodo risale il progetto "Nuova Francoforte", che, tra le altre cose, produsse la Cucina di Francoforte, antesignana delle moderne cucine componibili.
La [[Seconda Guerra Mondiale]] segnò una svolta storica per Francoforte. Quasi l'intera città era in rovina, il centro storico medievale irrimediabilmente distrutto. I responsabili decisero di non ricostruire il centro storico e optarono per un nuovo inizio in stile moderno; solo pochi edifici rappresentativi, come la cattedrale e il Römer, furono ricostruiti (talvolta in forma semplificata). Dopo la guerra, Francoforte fu designata temporaneamente capitale della Repubblica Federale e intravedeva ottime possibilità di diventarlo; era stato persino costruito un palazzo del Bundestag (oggi sede degli studi radiofonici dell'Hessischer Rundfunk). Alle elezioni, perse di misura contro la città di [[Bonn]].
Francoforte divenne particolarmente nota dopo la guerra grazie alla costruzione di numerosi grattacieli; ancora oggi è l'unica città in Germania e in Europa ad avere un numero significativo di grattacieli. La costruzione dei grattacieli non fu priva di controversie tra la popolazione, poiché numerosi quartieri dell'epoca guglielmina erano originariamente destinati a essere colpiti dai grattacieli, e le proteste ottennero notorietà a livello nazionale. Nel 1960, la Torre Henninger a Sachsenhausen fu il primo edificio di Francoforte a superare in altezza la torre ovest della Cattedrale Imperiale (120 metri). Oggi, più di due dozzine di grattacieli compongono l'inconfondibile skyline di Francoforte. Tuttavia, termini derivati da questi edifici come "Bankfurt" o "Mainhattan" non sono ben accolti in città. Francoforte stessa si pubblicizza come ''la metropoli più piccola del mondo'' .
Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'', che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.10940
| Long= 8.67980
| w = 450 | h = 450 | z = 11
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Francoforte sul Meno ovest]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Francoforte sul Meno sud]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Francoforte sul Meno nordovest]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T6}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T7}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q315793,Q314895,Q315209,Q314760,Q314199|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T8}}|title=[[Francoforte sul Meno nord]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q519862,Q314890,Q316482,Q563567,Q451611,Q66625508,Q314066|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T9}}|title=[[Francoforte sul Meno est]]}}
{{Regionlist
| region1name=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=
| region2name=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Comprende Bahnhofsviertel, Gallus e Gutleutviertel
| region3name=[[Francoforte sul Meno ovest]]
| region3color={{StdColor|T3}}
| region3description=Comprende Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim
| region4name=[[Francoforte sul Meno sud]]
| region4color={{StdColor|T4}}
| region4description=Comprende Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen, Schwanheim e l'aeroporto
| region5name=[[Francoforte sul Meno nordovest]]
| region5color={{StdColor|T5}}
| region5description=Comprende Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim
| region6name=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]]
| region6color={{StdColor|T6}}
| region6description=Comprende Bockenheim, Hausen e Westend
| region7name=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]]
| region7color={{StdColor|T7}}
| region7description=Comprende Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim
| region8name=[[Francoforte sul Meno nord]]
| region8color={{StdColor|T8}}
| region8description=Comprende Bonames, Harheim, Kalbach, Nieder-Erlenbach e Nieder-Eschbach
| region9name=[[Francoforte sul Meno est]]
| region9color={{StdColor|T9}}
| region9description=Comprende Bergen-Enkheim, Bornheim, Fechenheim, Ostenda, Riederwald e Seckbach
}}
[[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]]
[[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]]
*{{marker|nome= Römerberg|tipo=lime| wikidata=Q195141}} — Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri.
=== Quartieri ===
Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori:
*'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel'').
*'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo.
*'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini.
*'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base.
* '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse
* '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno
* '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico)
* '''Bockenheim'''
* '''Nordend'''
* '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio.
* '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Francoforte ha due aeroporti:
[[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]]
*{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) — L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner].
[[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]]
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= 49°56'45″N |long=7°15'40″E}} ({{IATA|HHN}}) — è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120 km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti".
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}}
Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta.
Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti.
[[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email=
| indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U 5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S 1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S 2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S 3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S 4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S 5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S 7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S 8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S 9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q165368
| descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta!
È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero.
Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso.
La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]].
Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer.
}}
[[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]]
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email=
| indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q285550
| descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori.
La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email=
| indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U 2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U 3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U 8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q566471
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email=
| indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U 5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q547567
| descrizione=
}}
[[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]]
* {{listing
| nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email=
| indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800775
| descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn.
:I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst.
:Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Rödelheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-R%C3%B6delheim-1039018 | email=
| indirizzo= | lat=50.1244 | long=8.60726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800772
| descrizione=Fermata delle linee S-Bahn S3, S4 e S5.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Berkersheim-1038978 | email=
| indirizzo= | lat=50.176389 | long=8.697778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50917714
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Frankfurter_Berg.html?hl=%22frankfurter%20berg%22 | email=
| indirizzo= | lat=50.1701 | long=8.6772 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800763
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Eschersheim-1038982 | email=
| indirizzo= | lat=50.1582 | long=8.65502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13479611
| descrizione=Da qui si può prendere la metropolitana.
}}
=== In autobus ===
{{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}}
[[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]]
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email=
| indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21037263
| descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale.
:Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15.
:Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto.
}}
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Germania}}
Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto.
=== In nave ===
Da Francoforte partono linee turistiche che risalgono il Meno fino a [[Würzburg]], poi [[Wiesbaden]] / [[Magonza]] e diverse destinazioni lungo il Reno. Anche queste possono essere utilizzate per gli spostamenti, ma sono più costose del treno o dell'autobus (vedi [http://www.primus-linie.de/ Primus Line]).
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:U-Bahn Berlin logo.png|150px|miniatura|Logo della metro]]
[[File:S-Bahn-Logo_traffiQ.svg|150px|miniatura|Logo della S-Bahn|sinistra]]
Francoforte dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente e coordinato, composto da metropolitana ''(U-Bahn)'', tram ''(Straßenbahn)'' e autobus. Gli appassionati di trasporto pubblico faranno subito notare che "U-Bahn" è in realtà un termine improprio, dato che ha spostato le tratte di traffico in periferia, più in linea con i sistemi chiamati "Stadtbahn" in altre città tedesche. Il sito [http://www.rmv.de/en/ RMV] offre informazioni di base e orari disponibili in inglese e in altre lingue. La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. Le stazioni della U-Bahn (metropolitana) sono segnalate da una "U" maiuscola bianca su sfondo blu . Per i collegamenti con la periferia o l'aeroporto, utilizzare la S-Bahn, segnalata da una "S" bianca su sfondo verde . Quasi tutte le linee della S-Bahn e due linee della U-Bahn ({{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}}, {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}) confluiscono nel tunnel urbano nel centro di Francoforte.
La S-Bahn, gestita dalla Deutsche Bahn, collega il centro città alle periferie più esterne e ad altre città della regione, come [[Magonza]], [[Wiesbaden]] e [[Darmstadt]]. '''Attenzione''': la S-Bahn è nota per i suoi ritardi. Se dovete arrivare in orario, calcolate un po' di margine. Nelle ore di punta del mattino, i ritardi di 5-15 minuti sono comuni. Se dovete prendere un aereo o avete un altro appuntamento urgente, calcolate 30 minuti in più per sicurezza. Altri servizi (metropolitana, tram e autobus) sono solitamente più puntuali.
Nei fine settimana, alcune linee di tram e metropolitana passano ogni mezz'ora di notte. Durante la settimana, è disponibile un servizio autobus sostitutivo che percorre approssimativamente lo stesso percorso. Ulteriori linee di autobus offrono un servizio notturno nei fine settimana per i quartieri di Francoforte privi di collegamenti ferroviari. Le linee S-Bahn S8 e S9 sono generalmente attive 24 ore su 24; tutte le altre linee S-Bahn effettuano il servizio notturno solo nei fine settimana. Da quando gli orari di servizio della S-Bahn sono stati prolungati, sono disponibili solo pochi autobus notturni per la regione.
'''Non è consentito portare la bicicletta''' in metropolitana, sui tram e sugli autobus dal lunedì al venerdì, dalle 6:00 alle 8:30 e dalle 16:00 alle 18:30, ma è tollerato finché c'è spazio sul mezzo.
Il trasporto di biciclette è consentito senza limitazioni di orario sui treni regionali, regionali, '''della S-Bahn''' e sugli autobus regionali. Come in tutta l'area Reno-Meno, il trasporto di biciclette è '''gratuito''' .
==== Biglietti ====
[[File:Frankfurt Hauptbahnhof U-Bahn Typ U3 Linie U4.jpg|miniatura|Stazione della metro]]
Sono disponibili biglietti singoli, giornalieri e settimanali. Sono disponibili biglietti per una persona o per un gruppo fino a cinque persone che viaggiano insieme.
È necessario utilizzare una [http://www.rmv.de/en/Fahrkarten/Fahrkarten_kaufen/39708/RMV-Fahrkartenautomaten.html biglietteria automatica] per '''acquistare un biglietto prima di salire a bordo'''. Le biglietterie automatiche possono essere impostate in inglese. È necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt"'' per una corsa singola in città e ''"Tageskarte Frankfurt"'' per un biglietto giornaliero in città. Se si desidera raggiungere l'aeroporto, è necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt Flughafen"'' o ''"Tageskarte Frankfurt Flughafen"'' . Se la destinazione è fuori Francoforte, è necessario cercare la destinazione nell'elenco fornito dalla biglietteria automatica, inserire il numero con il tastierino numerico e quindi premere il pulsante corrispondente al tipo di biglietto desiderato ( ''Einzelfahrt'' - corsa singola; ''Tageskarte'' - biglietto giornaliero). Inoltre, ogni stazione ha alcune stazioni elencate come destinazioni "a breve distanza" ( ''Kurzstrecke'' ); i biglietti per queste sono più economici. Se possibile, chiedere a un passante di spiegare il funzionamento delle biglietterie automatiche la prima volta che si desidera acquistare un biglietto. A differenza di altre città tedesche, i biglietti acquistati sono validi immediatamente. Non è possibile acquistare in anticipo i biglietti di corsa singola, ma è possibile scegliere i biglietti a tempo (giorno, settimana, mese) in base alla data, che è necessario conoscere in anticipo.
Le tariffe si basano sulle '''[https://www.vgf-ffm.de/fileadmin/VGF/Fahrgastinfo/Plaene/Documents/A-Tarifplan.pdf zone]''' attraversate. Il centro di Francoforte è interamente compreso in un'unica zona (zona 50), quindi i biglietti (eccetto i biglietti per corse brevi) hanno tutti la stessa tariffa. In questa zona centrale, un biglietto di sola andata costa 3,40 € e un biglietto giornaliero 7,20 €. Per la zona centrale e la zona aeroportuale, un biglietto di sola andata costa 5,80 € e un biglietto giornaliero 11,30 €. I biglietti giornalieri per gruppi (5 persone: 11,30 € / 19,10 €) costano meno di due biglietti giornalieri individuali, quindi sono più convenienti se si viaggia insieme e si acquistano biglietti giornalieri. Sono previsti sconti per i bambini fino a 14 anni.
Se intendete visitare attrazioni e musei, valutate l'acquisto di una '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Information-Planning/Frankfurt-Card Frankfurt Card]'''. Permette di viaggiare illimitatamente sui trasporti pubblici di Francoforte (zona urbana e aeroporto) e di usufruire di sconti in molti musei. La Frankfurt Card è disponibile come biglietto giornaliero e bigiornaliero, per una persona singola o per un gruppo fino a cinque persone (1 persona 1 giorno 11,50 €, 2 giorni 17,00 €; gruppo (max. 5 persone) 1 giorno 24 €, 2 giorni 34 €) [aggiornato al 2023]. Questi biglietti non sono in vendita presso i distributori automatici. È possibile acquistare la Frankfurt Card in aeroporto (gate arrivi B, terminal 1), presso le agenzie di viaggio, le stazioni ferroviarie, presso l'ufficio informazioni turistiche della Hauptbahnhof, presso l'ufficio informazioni turistiche del Römer o in anticipo online. Una Frankfurt Card giornaliera per una persona, comprensiva di trasporto aeroportuale, è più economica di un biglietto equivalente per i trasporti pubblici che include anche l'aeroporto.
Si applica una multa di 60 € per chi viaggia '''senza un biglietto valido'''.
=== In taxi ===
Francoforte ha molti tassisti a disposizione per servire i numerosi viaggiatori d'affari. La città non è troppo grande, anche se le tariffe tendono ad essere costose. Fate attenzione ai tassisti che fanno deviazioni se notano che non conoscete la città. Tuttavia, per il trasporto porta a porta, i taxi sono una soluzione valida.
La maggior parte dei tassisti ama guidare fino all'aeroporto perché è più lungo rispetto alle tariffe urbane, ma non tutti i tassisti sono autorizzati a farlo. Tendono a guidare molto velocemente perché la maggior parte dei viaggiatori d'affari tedeschi si aspetta che lo facciano. Se vi sentite a disagio, fatelo sapere all'autista e rallenterà.
Nelle principali zone turistiche del centro città ci sono anche i taxi-bici a propulsione umana che trasportano uno o due passeggeri. Per chi non ama camminare, questo può essere un modo comodo per visitare le attrazioni.
Uber, Bolt e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
Evitate di usare l'auto in città, soprattutto nelle "zone calde" turistiche come Sachsenhausen (soprattutto di sabato), a causa del traffico e della grave mancanza di parcheggi. I parcheggi sono molto limitati e le persone tendono a parcheggiare in posti non consentiti. Questo finisce per costare caro se l'auto viene rimossa, cosa che spesso accade. Se volete entrare in città, la soluzione migliore è utilizzare un ''Parkhaus'' (parcheggio multipiano, che costa 1 euro all'ora o 8 euro per l'intera giornata) e poi andare a piedi o con i mezzi pubblici.
Molte aree sono riservate ai residenti, sia in città che fuori. Troverete cartelli che indicano la necessità di un permesso locale per parcheggiare in determinate fasce orarie. La dicitura da tenere a mente è "Parkausweis Nr.X" (dove X è un numero). Se parcheggiate in questi spazi, rischiate una multa.
Anche i veicoli immatricolati in Paesi diversi dalla Germania necessitano di un [https://www.bundesumweltministerium.de/en/topics/mobility/overview-air/emissions-control-sticker-and-low-emission-zone bollino "a basse emissioni"] (sul lato interno del parabrezza) per accedere legalmente a determinate zone di tutela ambientale segnalate a Francoforte. (Gli adesivi sono validi per tutte le zone a basse emissioni in Germania.) L'apposizione di questi bollini, spesso chiamati anche "bollini per le polveri sottili", su un veicolo è facoltativa, ma i veicoli privi di questo bollino – anche quelli con targhe straniere e quelli che altrimenti soddisferebbero i criteri – non possono accedere alle zone ambientali senza rischiare una multa di 40 euro.
Ricordate inoltre che la Germania ha leggi severe sulla guida sotto l'effetto dell'alcol, che consentono solo 0,5 mg di alcol per ml di sangue. Questo equivale a circa una birra o un bicchiere di vino. Sebbene ci siano autostrade senza limiti di velocità, quando ci sono, questi vengono applicati rigorosamente. Gli autovelox sono frequenti. Possono essere comminate pesanti multe sul posto. Le leggi relative al tailgating sono state inasprite e le multe sono aumentate.
Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la ''Frankfurter Buchmesse'' (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto).
Esplorare Francoforte in auto è molto facile rispetto ad altre città delle sue dimensioni – i critici direbbero fin troppo facile. L'intera città è disseminata di parcheggi multipiano e sotterranei, la maggior parte dei quali di proprietà del comune stesso e quindi con tariffe molto ragionevoli. Si può anche essere fortunati a trovare un parcheggio nelle strade laterali, sebbene di solito ci siano orari di divieto di sosta durante la settimana per scoraggiare la sosta a lungo termine. Le arterie stradali di Francoforte sono generosamente progettate e ottimizzate per il traffico automobilistico; ci sono alcune strade soggette a ingorghi (ad esempio,  la strada di accesso a Bergen-Enkheim presso Am Erlenbruch, dove gli ingorghi sono comuni a tutte le ore del giorno, anche di notte), ma le strade non sono minimamente congestionate come in altre città.
=== In bicicletta ===
Francoforte è una [[Ciclismo urbano|città a misura di bicicletta]], con un'ampia rete di piste ciclabili. Sebbene esistano diverse società di noleggio biciclette a Francoforte, sono relativamente rare e situate in zone della città scomode per i viaggiatori. Un punto di riferimento più comodo per il noleggio di biciclette potrebbe essere la Deutsche Bahn. Cercate le loro biciclette a noleggio, contrassegnate con i colori rosso e bianco e le lettere "DB".
Muoversi in città in bicicletta è piuttosto semplice. Negli ultimi anni sono state costruite diverse nuove piste ciclabili. Anche se Francoforte non è ancora una "città della bicicletta" come [[Münster]] , ad esempio , vale comunque la pena esplorarla in bicicletta. La [https://frankfurt.de/themen/umwelt-und-gruen/orte/gruenguertel/gruenguertel_az/gruenguertel_uebersichtskarte pista ciclabile GrünGürtel], lunga 63 km, circonda Francoforte. 
[[File:Frankfurt_Zeil_Fahrr%C3%A4der_751-h.jpg|miniatura|via dello shopping e bicicletta]]
Queste biciclette sono disponibili tutto l'anno e si trovano praticamente ovunque in città, soprattutto agli angoli delle strade, che sono i principali punti di ritiro e riconsegna. È possibile noleggiarle 24 ore su 24, 7 giorni su 7, utilizzando semplicemente il cellulare e la carta di credito. I cittadini tedeschi possono anche richiedere l'addebito diretto sul proprio conto corrente. Per istruzioni su come utilizzare questo servizio, chiamare il numero indicato sulla bicicletta o visitare il sito web.
Un altro servizio è offerto da Nextbike. Iscriviti (online o tramite la loro hotline) e noleggia le biciclette, restituendole in qualsiasi stazione in tutta la città. Le tariffe sono calcolate a mezz'ora (1 €) e hanno un limite massimo di 9 € al giorno.
* {{listing
| nome=Call-a-bike service | alt= | sito=http://www.callabike-interaktiv.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=nextbike | alt= | sito= http://www.nextbike.net/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=GoetheRad | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Landwehrweg 1 | lat= | long= | indicazioni=alla Torre di Goethe a Sachsenhausen, in cima alla collina
| tel=+49 1765 052 8599 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00 - 18:00 | prezzo=
| descrizione=Noleggio e riparazione biciclette.
}}
* {{listing
| nome=Punti di noleggio biciclette a Francoforte | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Media/Attraktionen/Freizeit| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
Una particolarità di Francoforte è che tutte '''le chiese''' del centro città sono di proprietà comunale dal 1830, in base a un cosiddetto "accordo di dotazione". I due edifici religiosi più importanti e noti sono:
* La '''cattedrale''' della parrocchia cattolica di San Bartolomeo. Questa chiesa gotica a sala a croce latina non fu mai sede vescovile. Gli imperatori del Sacro Romano Impero vennero eletti qui dal XIV secolo in poi e incoronati qui dal XVI secolo. Da vedere all'interno sono il Fregio di San Bartolomeo (XV secolo), gli stalli del coro (XIV secolo), l'Altare della Vergine Dormiente (1434) e il Gruppo della Crocifissione (1509). Il campanile (  alto 96 m, uno dei più belli della Germania) è visitabile da aprile a ottobre, quando non è in restauro (324 gradini). L'area d'ingresso della cattedrale ospita anche il Museo della Cattedrale, che ospita numerose opere d'arte sacra e illustra la storia della cattedrale.
* La '''Paulskirche''', costruita dal 1789 al 1833, monumento alla democrazia in Germania, sede della prima Assemblea nazionale tedesca (1848/49), distrutta durante la seconda guerra mondiale, ricostruita dal 1947 al 1949, non è più utilizzata come chiesa.
=== Città Vecchia ===
Oltre a queste due chiese e ai grattacieli, il simbolo indiscusso della città è il '''Römer''', situato sul lato ovest del Römerberg, a sud-est della Chiesa di San Paolo. Il Römer è il municipio di Francoforte da oltre 600 anni e originariamente era costituito da tre edifici separati. Insieme ad altre case cittadine dal XVI al XVIII secolo, il complesso storico del municipio è composto da 11 edifici distrutti e ricostruiti durante la Seconda Guerra Mondiale: il Salzhaus, l'Haus Frauenstein, l'Haus Löwenstein, l'Haus Römer (il Vecchio Municipio con la Sala della Torre e la Sala Imperiale), l'Haus Limburg, l'Haus Silberberg, la Bürgersaalflügel, l'Haus Goldener Schwan, l'Haus Wanebach, il Wanebachhöfchen e il Römerhöfchen con la fontana di Ercole. A ovest si trova il Nuovo Municipio, costruito tra il 1900 e il 1908, e a sud la chiesa gotica '''di San Leonardo'''. Di fronte al vecchio municipio si trova la moderna fila di case con un'autentica facciata storica a graticcio, ricostruita nel 1983. Questa '''fila orientale del Römerberg''' , con la sua spaziosa piazza e la Fontana della Giustizia, crea l'atmosfera speciale del centro storico rimasto. A nord si trova la Stella Nera e a sud la Casa di Pietra.
Dal 1972 al 2010, il Municipio Tecnico, un blocco di cemento in stile brutalista, sorgeva tra il Römer e la cattedrale. Al suo posto, tra il 2014 e il 2018, sono state ricostruite tutte le vie storiche di ''Markt'' e ''Hinter dem Lämmchen,''compreso l'Hühnermarkt. Tra i 35 nuovi edifici del quartiere, 15 sono ricostruzioni di case distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale. Di fronte alla cattedrale, al numero 5 di Markt, si erge l'edificio ricostruito più bello, la Goldene Waage. Questa ha eliminato i peccati architettonici degli anni '70 e ha parzialmente restaurato parti del centro storico, distrutto da un incendio nel 1944. Il nuovo quartiere del centro storico, compresa l'ex Passeggiata dell'Incoronazione, è aperto al pubblico da maggio 2018. L'inaugurazione ufficiale si è svolta dal 21 al 23 settembre 2018.
* '''Palazzo Imperiale di Franconofurd''', scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale. L'ex giardino archeologico aperto è stato edificato nel 2013 insieme al nuovo municipio e protetto permanentemente dalle intemperie. Dal 2018, i resti romani e carolingi sono accessibili gratuitamente al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
* '''Rententurm''' • (1456), torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardo gotiche con Rentamt (ufficio doganale presso il porto).
* '''Vallo Staufer''', parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo).
* '''Casa Wertheim''' , l'unico edificio a graticcio del centro storico sopravvissuto alla guerra. • Si trova di fronte al nuovo edificio del Museo storico.
* '''Leinwandhaus''' • Casa borghese tardo gotica, costruita intorno al 1390, oggi: Museo della Caricatura.
=== Centro città ===
Lasciando il centro storico verso nord, si raggiunge l' '''Hauptwache''', che costituisce il cuore del centro città (da distinguere dal centro storico). L'Hauptwache è un edificio barocco con gallerie commerciali sotterranee e punto di snodo delle linee della U-Bahn e della S-Bahn (ferrovia suburbana), che servono le principali vie dello shopping della città: la Zeil, una zona pedonale, da est, e la Kaiserstraße, con le sue vie laterali fiancheggiate da locali di intrattenimento, dalla stazione ferroviaria principale.
Kaiserstraße attraversa il Roßmarkt, collegato a sud dalla '''Casa di Goethe'''. La casa natale del poeta è stata ricostruita fedelmente tra il 1946 e il 1951, riportando anche gli interni e il museo alle loro condizioni originali. Altri '''edifici''' importanti della città includono:
[[File:Alte_oper_frankfurt_main.jpg|miniatura|Vecchia Opera]]
* L' '''Alte Oper''', originariamente costruita tra il 1873 e il 1880, fu bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale. Ricostruita tra il 1976 e il 1981, oggi ospita numerosi concerti. Accessibile dalla Hauptwache tramite il cosiddetto "Freßgass" (area ristorazione).
* '''Palazzo Thurn und Taxis''' • ricostruito dal 2010
=== Sachsenhausen ===
* '''Museumsufer''' con i suoi 13 rinomati musei sul Meno
* '''Alt-Sachsenhausen − Ebbelweiviertel'''
[[File:Mk_Merian_Kuhhirtenturm.jpg|miniatura|La torre del mandriano 1628]]
* '''Torre dei Bovari''', Große Rittergasse, detta anche "Elefante", costruita alla fine del XIV secolo, tardo gotica, torre di difesa delle fortificazioni della città di Francoforte, fino al passaggio al centro città nel XVII secolo ("Porta dei Bovari", "Porta del Paradiso"), a metà degli anni '20 dimora del compositore Paul Hindemith , che vi scrisse la sua opera ''Cardillac'' , gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, oggi di proprietà dell'ostello della gioventù.
=== Musei ===
Con oltre 60 '''musei''' e '''spazi espositivi''', la città è ricca di cultura. Tredici musei si trovano solo sulla riva sud del '''Meno''' , di fronte al centro città, lungo la sponda meridionale del Meno. Qui si trovano anche le due collezioni d'arte più famose della città, lo Städel (dipinti) e il Liebieghaus (sculture). Il seguente '''[http://www.frankfurt-galerien.de/ sito web] offre una panoramica delle gallerie''' di Francoforte .
I musei più importanti sono il Museo del Cinema Tedesco, il Museo di Architettura Tedesco, il Museo della Comunicazione, il Museo di Arti Applicate e il Museo delle Culture del Mondo. Per concludere la '''visita ai musei''' , non perdetevi un romantico caffè al Liebieghaus, situato nel cortile di una villa del XIX secolo.
=== Parchi e giardini ===
Se desiderate rilassarvi, i parchi sono l'ideale. Tra questi, il '''Palmengarten''', rinomato a livello nazionale , l'adiacente '''Giardino Botanico''' e l'ampio '''Grüneburgpark''' con il suo giardino coreano nel Westend. Lo '''Zoo di Francoforte''' è più popolare che mai. Anche '''il Günthersburgpark''' a Bornheim e il piccolo ma affascinante Holzhausenpark sono esperienze urbane ma idilliache. Quest'ultimo è vicino al centro città e ospita un piccolo castello con fossato, l'Holzhausenschlösschen. Il Bethmannpark, vicino alla Konstablerwache, vanta un bellissimo giardino cinese. Sulle '''rive del Meno''', piante esotiche come palme e agrumi crescono nel cosiddetto "Mainpark Nizza", grazie alle sue temperature notevolmente superiori alla media. Anche il fiume Nidda, da Bad Vilbel a Höchst , offre tanto verde e paesaggi idilliaci lungo la pista ciclabile che costeggia la cintura verde.
=== Francoforte-Höchst ===
Da non perdere anche il '''centro storico di Höchst''', uno degli ultimi edifici a graticcio rimasti. Lì troverete anche il '''Bolongaropalast''' del XVIII secolo , il più grande edificio privato dell'epoca, con soffitti dipinti, stucchi e una mostra di porcellane.
=== Grattacieli ===
Forse nessun'altra città in Europa è caratterizzata dai suoi grattacieli come Francoforte. Lo skyline è visibile da lontano, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato. La vista migliore si gode dal ponte Ignatz-Bubis (Strab 14, Ospedale zum hl. Geist), mentre il ponte Deutschherrn (ferroviario e pedonale) è consigliato per le foto.
'''I punti panoramici''' migliori sono la Main Tower (a pagamento) nel quartiere delle banche e la Goethe Tower (aperta solo in estate) nel bosco cittadino.
Meno conosciute, ma gratuite, sono la terrazza sul tetto dello Skyline Plaza al 5° piano (Europaviertel) e la terrazza sul tetto del grande magazzino Galeria al 7° piano, situate direttamente sull'Hauptwache.
Un altro punto panoramico è disponibile per gli automobilisti: l'area di servizio autostradale Taunusblick, tra Bad Homburger Kreuz e Nordwestkreuz Francoforte (solo in direzione sud), dispone di una torre di osservazione dalla quale si può ammirare la vista su Francoforte.
=== Museumsufer ===
[[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]]
* {{see
| nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]]
* {{see
| nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email=
| indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei.
}}
{{-}}
[[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]]
* {{see
| nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto.
}}
{{-}}
[[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]]
* {{see
| nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]].
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]]
* {{see
| nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]]
* {{see
| nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]]
* {{see
| nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910.
}}
{{-}}
[[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]]
* {{see
| nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email=
| indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]]
* {{see
| nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email=
| indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai
| tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email=
| indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz
| tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Dippemess | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a Pasqua e in autunno | prezzo=
| descrizione=La Dippemess è la più antica festa popolare di Francoforte e una delle più grandi e famose. Numerose attrazioni, come la ruota panoramica, gli autoscontri e molto altro, sono presenti.
}}
* {{listing
| nome= Wäldchestag| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso l'Oberforsthaus, vicino allo stadio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=martedì dopo Pentecoste | prezzo=
| descrizione=Questo evento offre un'offerta più culturale , con eventi musicali e numerose proposte culinarie. Fino agli anni '90, questo giorno era un giorno festivo a Francoforte sul Meno, in cui tutte le attività commerciali e i negozi sono chiusi.
}}
* {{listing
| nome= corsa ciclistica Eschborn-Francoforte| alt= | sito=https://www.eschborn-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1° maggio | prezzo=
| descrizione=Spesso ancora conosciuta con il suo antico nome "Rund um den Henninger-Turm ", è una delle classiche ciclistiche tedesche. Il percorso si snoda da Francoforte fino alle colline del Vordertaunus e ritorno. Oltre alla gara professionistica, è disponibile anche un percorso amatoriale per ciclisti amatoriali (posti limitati, iscrivetevi presto!).
}}
* {{listing
| nome= JPMorgan Run| alt= | sito=http://www.jpmccc.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=È la più grande corsa aziendale al mondo, con 70.000 partecipanti, e la seconda corsa urbana più grande al mondo. Le iscrizioni sono aperte a tutti. Il punto di partenza è basato sulle dimensioni di due punti e il percorso attraversa l'intera città. Il ricavato della corsa viene devoluto in beneficenza.
}}
* {{listing
| nome=Opernplatzfest | alt= | sito= https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Opernplatzfest2| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= fine giugno| prezzo=
| descrizione=Festival di Piazza dell'Opera dura 10 giorni all'anno
}}
* {{listing
| nome= Festa del castello di Höchster| alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Francoforte sul Meno ovest]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= giugno/luglio| prezzo=
| descrizione=Ogni anno per quattro settimane nel centro storico di Höchst
}}
* {{listing
| nome=Christopher Street Day | alt= CSD| sito= http://www.csd-frankfurt.de/| email=
| indirizzo= Konstablerwache| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= luglio| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mainfest | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Mainfest | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio/agosto | prezzo=
| wikidata=Q1708356
| descrizione=Festeggiamenti lungo il fiume e musica dal vivo sul Römerberg.
}}
* {{listing
| nome=Ironman | alt= | sito=https://www.ironman.com/im-frankfurt/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=estate | prezzo=
| descrizione= Il triathlon più famoso del mondo si svolge sempre in estate. La gara a nuoto si svolge a Langener Waldsee, seguita da una pedalata nella regione del Wetterau, e la gara finale si svolge a Francoforte.
}}
* {{listing
| nome=Festa del vino di mele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Hauptwache| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima metà di agosto| prezzo=
| descrizione=La festa si svolge da domenica a giovedì dalle 11:00 alle 23:00 e da venerdì a sabato dalle 11:00 alle 24:00, con un programma ricco di eventi, vino di mele prodotto con antiche varietà di mele, cocktail di tendenza e cocktail al vino di mele.
}}
* {{listing
| nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Museumsuferfest | alt= | sito=https://www.museumsuferfest.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine agosto | prezzo=
| wikidata=Q1268153
| descrizione=Su entrambe le sponde del Meno. Ingresso scontato ai musei con il buono Museum Embankment Festival.
}}
* {{listing
| nome=Maratona di Francoforte | alt= | sito= https://www.frankfurt-marathon.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=l'ultima domenica di ottobre | prezzo=
| descrizione=È la più antica corsa cittadina della Germania e (dopo la Maratona di Berlino) la seconda più grande.
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Natale | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/frankfurter-weihnachtsmarkt | email=
| indirizzo=Römerberg, Paulsplatz, Mainkai, Hauptwache, Friedrich-Stoltze-Platz e Roßmarkt | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1445063
| descrizione=Inoltre: Mercatino di Natale degli artisti nella Paulskirche e nella Römerhalle, Mercatino di Natale di Sachsenhausen sotto la Torre di Goethe, Mercatino di Natale svedese a Preungesheim, Mercatini di Natale al Castello di Höchst e a Bornheim.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Francoforte è una città tappa della '''Main-Radweg'''.
Chi visita Francoforte non deve lasciarsi ingannare dalla frenesia del centro città: Francoforte ha anche cose raffinate e idilliache da offrire ai turisti.
Se volete conoscere Francoforte dal suo lato più autentico, vi consigliamo una '''passeggiata''' dalla Schauspielhaus (stazione della metropolitana Willy-Brandt-Platz) attraverso la Wallanlage (Wallanlage), costeggiando il quartiere delle banche, fino all'Alte Oper (Vecchia Opera). Da lì, proseguite lungo la Freßgass fino alla Hauptwache (Guardia Principale). Fate una breve deviazione alla Zeilgalerie (splendida vista sullo skyline, gratuita) e poi passeggiate fino al Römer (Römer). Da lì, proseguite attraverso il Giardino Archeologico (scavi di un insediamento romano) fino alla cattedrale. Ritornate al Römerberg e attraversate l'Eiserner Steg (Eiserner Steg) fino alla Sachsenhausen Ufer (Riva del fiume Sassonia). Lì potrete fare una bella passeggiata lungo il fiume e ammirare l'imponente skyline della città.
Il Frankfurt '''Golf Club,''' nel quartiere di Niederrad, è uno dei campi più belli della Germania. Il percorso da campionato a 18 buche è stato progettato in stile inglese.
* {{do
| nome=Viaggio sull'Ebbelwei Express | alt= | sito=https://www.ebbelwei-express.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=questo tram storico degli anni '50 parte dalla fermata dello Zoo e percorre un percorso circolare attraverso Francoforte, passando per numerose attrazioni. Lungo il percorso, potrete gustare il famoso Ebbelwei (vino di mele di Francoforte) insieme a un sacchetto di brezel, oppure potrete sorseggiare succo di mela analcolico o acqua minerale. Un'audioguida in formato podcast per smartphone o lettore MP3 è disponibile per il download sul sito web. Orari e prezzi sono disponibili sul sito web.
}}
* {{do
| nome=Volo in elicottero Francoforte | alt= | sito=https://www.hubschrauberflug.de/de/standorte/flugplatz/10/frankfurt-egelsbach | email=info@hubschrauberflug.de
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+4991815229960 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sentiteci liberi e sognatr ad alta quota. Sorvolate lo skyline di Francoforte dall'aeroporto di Egelsbach. Oppure ammirate il paesaggio naturale unico dell'Assia con il volo in elicottero personale
}}
* {{do
| nome= Heinrich-Kraft-Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.13794 | long= 8.76669 | indicazioni= Autobus 551 "Birsteiner Straße", a est vicino ai confini della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo ampio parco giochi è immerso nel bosco, dove bambini di tutte le età possono sfogarsi. Le numerose attrezzature da gioco sono particolarmente apprezzate dai più piccoli, ma sono presenti anche campi da basket e da ping-pong, oltre a uno skatepark per i più grandi.
}}
=== Tour della città ===
* È disponibile un'ampia gamma di attività gratuite, come  il [http://www.architekturfotografie-frankfurt.com/photo-tour-frankfurt/deutsch Frankfurt Architectural Photo Tour (tour fotografico della città in tedesco e inglese)] o il [http://alternative-walking-tour.com/ Frankfurt Free Alternative Walking Tour] .
* La '''[http://kulturothek-frankfurt.de/oeffentliches-programm/ Kulturothek] offre visite guidate della città''' molto dettagliate, che risultano interessanti anche per gli abitanti di Francoforte.
* '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Rundgaenge-und-Rundfahrten Frankfurt Tourism]''' offre visite guidate e tour turistici per tutti i gusti. A piedi o in auto, le attrazioni di Francoforte possono essere visitate in molti modi diversi.
* [https://www.seg-tour.de/de/frankfurt Segway Tour Frankfurt] (Seg Tour GmbH), Taubenstraße 11. Tel: +49 69 21939296, Email: info@segwaytour-frankfurt.de. Tour della città su diversi itinerari a Francoforte a bordo del monopattino elettrico Segway®. Oltre al classico tour delle attrazioni più famose, sono disponibili anche un tour lungo il Meno o uno speciale tour lungo la riva. Prenotabile anche per eventi, gite aziendali o addii al celibato. Prezzo: €85,00. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa, Amex, Apple Pay, Google Pay, EC.
* [http://www.audio-city.de/ Visita turistica di Francoforte con audioguida] : scopri la metropoli del Meno in modo personalizzato con '''un lettore MP3 o un'app guida della città .'''
* <bdi>[https://www.cherrytours.de/frankfurt Cherrytours Francoforte] - Il mio tour della città</bdi>(<bdi>Cherrytours GmbH</bdi>),<bdi>Taubenstraße 11</bdi><abbr>Tel.:</abbr> +49 69 21939297, Email: office@cherrytours.de . Tour privati o per piccoli gruppi per viaggiatori individuali. Tour disponibili tutti i giorni, anche in diverse lingue. Punti di partenza e arrivo individuali disponibili su richiesta. Prezzo: a partire da 15 EUR. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa.
* Il '''tour sportivo della città''' - [http://www.stadtfuehrung-frankfurt.de/40678/41132.html Sightjogging] - con le scarpe da corsa alle attrazioni di Francoforte
* '''[http://www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/Willkommen.html Tour e raduni cittadini adatti ai bambini]''' a Francoforte
* '''[http://www.frankfurter-gaestefuehrer.de/ Associazione delle guide turistiche certificate]''' di Francoforte e le loro diverse visite guidate
* {{do
| nome= tour guidati| alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito.
}}
=== Nuotare ===
Tutte le piscine di Francoforte sono gestite dall'ente comunale [https://frankfurter-baeder.de/ Frankfurter Bäder]. Lì sono pubblicati anche orari di apertura, prezzi e durata della stagione delle piscine all'aperto.
Si prega di notare che le piscine esterne sono solitamente aperte solo durante la stagione, mentre quelle interne sono aperte solo fuori stagione. Tuttavia, gli orari di apertura sono coordinati, quindi è sempre possibile nuotare sia nella piscina esterna che in quella interna.
==== Piscine al chiuso ====
* Titus-Therme nella Nordweststadt
* Piscina panoramica a Bornheim
* Piscina coperta Höchst
* Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata)
* Bagno Textorbad a Sachsenhausen
* Rebstockbad
==== Piscine all'aperto ====
* Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata)
* Piscina all'aperto di Hausen
* Silobad a Höchst
* Piscina dello stadio di Sachsenhausen
* Brentanobad a Rödelheim
* Piscina all'aperto di Eschersheim
* Piscina libera Nieder-Eschbach
=== Studiare ===
Francoforte è una delle città universitarie più importanti della Germania. Francoforte ospita, tra gli altri:
* l' '''[https://www.uni-frankfurt.de/ Università Johann Wolfgang Goethe]''', con 42.000 studenti una delle più grandi università della Germania
* l' '''[https://www.frankfurt-university.de/ Università di Scienze Applicate di Francoforte]''', precedentemente ''Università di Scienze Applicate di Francoforte''
* la '''[https://www.frankfurt-school.de/ Frankfurt School of Finance and Management]''', precedentemente ''l'Università di Banca'' , una delle più importanti università private in Germania
* l' '''[https://www.hfmdk-frankfurt.de/ Università di Musica e Arti Performative]'''
* la '''[https://www.staedelschule.de/ Städelschule]''', una rinomata scuola d'arte
Francoforte, tuttavia, non è importante solo per quanto riguarda l'insegnamento, ma anche per la ricerca: solo in città si trovano due Istituti Max Planck.
Chiunque intenda studiare a Francoforte deve sapere che Francoforte ha il minor numero di posti letto in dormitorio per studente tra le principali città universitarie tedesche. Le stanze condivise sono quindi molto richieste e difficili da ottenere, soprattutto per chi ha un reddito basso o ha un prestito studentesco, tanto che centinaia di studenti sono costretti a dormire in alloggi di emergenza ogni anno all'inizio del semestre.
Francoforte è una delle due sedi, insieme a [[Lipsia]], della Biblioteca Nazionale Tedesca , che conserva una copia di deposito di ogni libro pubblicato in Germania. Qui è possibile richiedere la consultazione di libri insoliti, non disponibili in nessun'altra biblioteca.
== Acquisti ==
Francoforte sul Meno offre praticamente tutto ciò che un amante dello shopping può desiderare.
La via dello shopping più famosa di Francoforte, e anche quella con il fatturato più alto in Germania, è la '''Zeil''' , nel centro città. Lungo la Zeil e le sue vie laterali, troverete tutti i grandi marchi, così come molti piccoli negozi gestiti dai proprietari e alcuni articoli insoliti. '''Goethestraße''' , il miglio del lusso di Francoforte con marchi di stilisti provenienti da tutto il mondo, merita una menzione speciale.
Fuori dal centro città ci sono altre vie dello shopping consigliate, come '''Berger Straße''' a Bornheim, '''Leipziger Straße''' a Bockenheim e '''Schweizer Straße''' a Sachsenhausen . Qui troverete una varietà di piccoli negozi.
Ci sono '''mercati settimanali in quasi tutti i quartieri di Francoforte. Il mercato settimanale più famoso e grande di Francoforte è il''' mercato agricolo di Konstablerwache .
'''Mercatini delle pulci''' : il sabato, a settimane alterne dalle 9 alle 14: mercato delle pulci sulle rive del Meno e mercato delle pulci nell'Osthafen (Lindleystraße) • Mercato delle pulci
A Francoforte sul Meno ci sono quattro grandi '''centri commerciali''' :
* MyZeil nel centro città
* Skyline Plaza presso la stazione principale
* Centro Assia a Bergen-Enkheim
* Centro Nord-Ovest nella città Nord-Ovest (Heddernheim)
Il Main-Taunus-Zentrum non si trova più a Francoforte, ma è ancora meta di molti abitanti della città per una lunga giornata di shopping.
'''Lo shopping domenicale''' non è consentito a Francoforte dal 2017, dopo che i tribunali ne hanno ripetutamente annullato l'apertura domenicale.<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco.
=== Spettacoli ===
[[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]]
* {{listing
| nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email=
| indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret.
}}
* {{listing
| nome=Alte Oper | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Sport ====
* Deutsche Bank Park (ex Commerzbank-Arena): Eintracht Francoforte (1. Bundesliga)
* PSD Bank Arena: 1. FFC Frankfurt (Bundesliga femminile) e Frankfurt Universe (Football Americano, GFL)
* Pista di pattinaggio di Francoforte : Löwen Frankfurt (Hockey su ghiaccio, DEL)
* Ballsporthalle Francoforte : Francoforte Skyliners (Basket Bundesliga ProA) e United Volleys (Pallavolo Bundesliga)
=== Locali notturni ===
Chiunque voglia uscire a Francoforte ha bisogno di conoscere un po' la città. I migliori consigli si trovano nel "[https://www.journal-frankfurt.de/ Journal Frankfurt]".
Francoforte ha molto da offrire dal punto di vista culturale, dai teatri pluripremiati (Schauspielhaus, Opera), all'intrattenimento alternativo e al cabaret (Mousonturm), alla danza moderna (The Forsythe Company) e agli spettacoli di varietà del Tigerpalast. Francoforte vanta anche un panorama museale distintivo. I più famosi sono il Museo d'Arte Moderna, il Museo di Arti Applicate, la Schirn Kunsthalle e lo Städel Art Institute. La maggior parte dei musei si trova sulla Museumsinsel, sulla riva sud del Meno.
Oltre ai rinomati ed eleganti club del centro città e alla galleria vicino alla stazione ferroviaria principale, l'Uniongelände di Ostenda è diventato un luogo di ritrovo molto frequentato. Per la maggior parte dei club, si consiglia di portare una giacca (è possibile lasciarla al guardaroba) ed evitare di indossare una maglietta.
Proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, in Taunusstrasse, Kaiserstrasse e Münchenerstrasse, ci sono bordelli uno accanto all'altro. C'è una stanza per la droga dove si inietta l'eroina con siringhe pulite. Ci sono anche numerosi negozi e ristoranti che servono specialità straniere.
Un consiglio: il 22nd Lounge bar al 22° piano dell'Eurotheum, in centro città (proprio accanto alla Main Tower). Da qui si gode di una splendida vista sulla città. Un'esperienza speciale, soprattutto d'inverno, quando il mare di luci della città brilla nell'oscurità.
Chi apprezza un mix di chic e semplicità dovrebbe visitare Schweizer Straße e Textorstraße a Sachsenhausen. Qui troverete tutto ciò che desiderate, dalle osterie del vino di mele (Aatschel, Fichtekränzi, Gemalte Haus, Wagner) ai bar più chic (Bar Oppenheimer, Keepers Lounge, Hoppers). Altre osterie del vino di mele si trovano a Bornheim (ad esempio a  Eulenburg) e al "Rad" di Seckbach.
Un'atmosfera più alternativa vi attende nei quartieri studenteschi di Bockenheim (intorno a Leipziger Straße) e Nordend (Berger Straße). Ma anche in centro, intorno alla Chiesa di Santa Caterina (Studio Bar, Helium) e al Römer, si trovano ottimi locali notturni.
Consiglio da esperti: intorno al Kaffee Karin, in centro città, di fronte alla Casa di Goethe, si è sviluppata una piccola ma raffinata scena di bar. Fateci un salto!
La scena gay si concentra principalmente nei quartieri Luckys Manhattan (LM27), Central o Schwejk, tutti situati nel cosiddetto "Triangolo delle Bermuda" vicino a Konstablerwache, ma a volte sono difficili da trovare a causa delle strade tortuose.
Ad Alt-Sachsenhausen troverete un variopinto mix di cultura tradizionale del vino di mele, bar (tra cui  lo Stereobar) e club.
I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti:
* {{drink
| nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email=
| indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale.
}}
* {{drink
| nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email=
| indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi.
}}
* {{drink
| nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj.
}}
* {{drink
| nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email=
| indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta.
}}
{{-}}
==== Locali gay ====
* {{drink
| nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3
| tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''.
}}
* {{drink
| nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email=
| indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom | prezzo=
| descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli.
}}
* {{drink
| nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email=
| indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale per lesbiche.
}}
* {{listing
| nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email=
| indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Specialità della regione sono '''il Ribbsche mit Kraut, l'Handkäs mit Musik''' e '''la Frankfurter Grie Soß (salsa verde di Francoforte)'''. L' '''Handkäs mit Musik''' viene solitamente servito con pane e burro. Di solito all'ospite non viene data una forchetta, ma solo un coltello, con cui l'Handkäse viene adagiato pezzo per pezzo sul pane e morso. La salsa verde è composta da sette diverse erbe, che provengono tipicamente dagli orti del distretto di Oberrad e vengono tritate e mescolate alla panna acida o talvolta allo yogurt. Questo composto viene condito con pepe, sale, aceto e talvolta senape. Patate lesse o fritte e uova sode vengono servite come contorno.
Il tipico '''vino di mele di Francoforte''', '''l'Ebbelwoi''', si beve in un bicchiere da vino di mele, il ''Geribbde''. Lo ''Schöbbsche'' (originariamente da 0,3 l, oggi spesso da 0,25 l) si versa da un ''Bembel'' , una brocca di terracotta la cui dimensione è indicata dal numero di ''Schöbbsche''  ( ad esempio ''5'er Bembel'' ). Se il vino di mele è troppo acido, si può bere come ''G'spritzde'' , diluito con acqua minerale. Se questo non vi basta, potete ordinare un ''Süß-G'spritzde'' , un vino di mele con limonata al limone o, più spesso nella zona circostante, con limonata all'arancia. Ma '''attenzione!''' Se ordinate un Süßgespritzter nei tradizionali bar di vino di mele di Sachsenhausen e talvolta  anche di Bornheim, potreste esporvi alle ire del personale, poiché l'aggiunta di limonata distrugge il carattere del vino di mele. La maggior parte di queste taverne produce il proprio sidro e ne è orgogliosa, anche se lo diluiscono, ma non lo dolcificano mai. In autunno, il succo di mela naturale appena spremuto è molto apprezzato, poiché stimola la flora intestinale e a volte riscuote un "successo strepitoso".
'''Mispechen''' è un mix di acquavite di mele Calvados, succo di nespola e un frutto in salamoia, solitamente una nespola giapponese. Si beve spesso in compagnia.
Le ciambelle si chiamano Kreppel, e i Teilchen si chiamano Stückchen (pezzi). Tra i dolci tipici locali ci sono '''l'Haddekuchen''' (accompagnato dal vino di mele), '''il Frankfurter Pudding''' , '''il Frankfurter Kranz ('''termine tedesco che significa "corona") e ''Bethmännchen'' termine tedesco che significa "bethmännchen "). Quest'ultimo è un dolce di marzapane imparentato con '''il Frankfurter Brenten''' (termine tedesco che significa "brenten"), originariamente consumato con il tè, ma oggi particolarmente apprezzato a Natale. Il nome risale alla famiglia di banchieri di Francoforte, i Bethmann.
Essendo una città cosmopolita, la cucina locale ha sempre avuto un ruolo minore rispetto ad altre città. La cucina francese e le caffetterie viennesi erano già apprezzate dalla classe media nel XIX secolo. Non sorprende quindi che la salsiccia di Francoforte sia quasi scomparsa. La rusticizzazione con piatti "autentici di Francoforte" e "originali" è un fenomeno relativamente nuovo e, curiosamente, è stata alimentata dall'afflusso di nuovi residenti di Francoforte in cerca di cibo "originale" per ambientarsi. Molti ristoranti italiani e greci sono più vecchi di decenni rispetto a molti dei ristoranti rustici e caratteristici o dei pub con tavoli in rovere lucidato.
La via con più ristoranti è '''Freßgass''', che si estende fino all'Alte Oper. Lì troverete ristoranti e snack per tutti i gusti. In una traversa si trova il Club Voltaire, un bistrot di sinistra. A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email=
| indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri'').
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale
| tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno.
}}
* {{eat
| nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email=
| indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini.
}}
* {{eat
| nome=Manolya | sito= | email=
| indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4
| tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email=
| indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email=
| indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
'''Tassa di soggiorno:''' dal 1° gennaio 2018, la città di Francoforte applica una tassa di soggiorno di  2 € a persona a notte a tutti gli ospiti che pernottano in città per motivi turistici. La tassa di soggiorno deve essere pagata in hotel e viene solitamente aggiunta alla tariffa del pernottamento. Questa norma non si applica ai soggiorni di lavoro.
A Francoforte non mancano certo i posti letto in hotel, a meno che non ci siano grandi fiere in corso. Che cerchiate un hotel a 3, 4 o 5 stelle, tutti troveranno un alloggio adatto. Tuttavia, durante le fiere, gli hotel sono estremamente costosi e al completo, il che si estende a tutta la zona circostante, rendendo impossibile spostarsi in periferia. Ma anche in quel caso, ci sono ancora molti alloggi privati sparsi per la città. I pernottamenti negli hotel di Francoforte sono estremamente convenienti nei fine settimana, poiché i viaggiatori d'affari si trovano principalmente a Francoforte durante la settimana. Anche i pernottamenti in hotel a cinque stelle o più sono piuttosto convenienti. L'ostello della gioventù di Schaumainkai, anch'esso raggiungibile a piedi da Alt-Sachsenhausen e dalle rive del Meno, è un'alternativa all'hotel. (Anche il primo congresso Wikimania si è svolto qui.) Gli alloggi privati, tuttavia, sono solitamente disponibili a prezzi notevolmente inferiori e spesso offrono il vantaggio di fornire ai viaggiatori consigli utili per esplorare la città.
Tuttavia, la pandemia di coronavirus e la conseguente mancanza di visitatori fieristici hanno ridotto significativamente l'offerta negli ultimi anni, soprattutto nella fascia alta. Tra  gli altri, i rinomati hotel di lusso Hessischer Hof e Villa Kennedy, che un tempo offrivano una delle più grandi suite presidenziali d'Europa, sono rimasti vittime della crisi.
I singoli hotel sono elencati negli articoli del distretto . Gli hotel in aeroporto sono elencati nell'articolo dell'aeroporto .
Un [http://www.frankfurt-tourismus.de/frankfurt/ukv?reset=1 elenco degli hotel] è disponibile sul sito web della città di Francoforte.
'''Gli ostelli della gioventù''' si trovano principalmente nei pressi della stazione ferroviaria principale, ma l'ostello della gioventù DJH si trova a sud del fiume Meno a Sachsenhausen .
In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste.
=== Prezzi modici ===
Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania.
==== Ostelli ====
* {{sleep
| nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email=
| indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale
| tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole.
}}
* {{sleep
| nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email=
| indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori
}}
* {{sleep
| nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station
| tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati.
}}
==== Alberghi ====
* {{sleep
| nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo
}}
[[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]]
* {{sleep
| nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email=
| indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione
| tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione
| tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email=
| indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz
| tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Frankfurt Kaiserstrasse.jpeg|miniatura|Kaiserstraße dalla stazione centrale con i grattacieli delle banche sullo sfondo]]
Sebbene la vita a Francoforte non sia più pericolosa che in altre grandi città tedesche, la città appare soggettivamente molto meno sicura. I motivi sono:
* La politica liberale della città in materia di droga, che attrae a Francoforte molti tossicodipendenti da altre città tedesche, è particolarmente evidente nella zona della stazione ferroviaria, dove tossicodipendenti, spacciatori e siringhe usate dominano il paesaggio urbano.
* I senzatetto, pur non essendo più numerosi, sono significativamente più presenti rispetto ad altre grandi città tedesche. I punti caldi per i senzatetto includono il piano B della stazione ferroviaria principale, Niddastraße nel quartiere Bahnhofsviertel, e la stazione della metropolitana Eschenheimer Tor a nord del centro città. Le persone sensibili dovrebbero evitare queste zone, soprattutto di notte e al mattino presto.
* i mendicanti a volte molto invadenti, soprattutto alla stazione ferroviaria principale, che sono piuttosto facili da spaventare se li ignori ostinatamente, distogli lo sguardo e continui a camminare: non rappresentano un pericolo reale.
Statisticamente parlando, Francoforte ha in realtà il più alto tasso di criminalità pro capite tra tutte le città tedesche dopo Berlino, motivo per cui i media a volte la definiscono la "capitale del crimine". Tuttavia, questa statistica è distorta da due fattori: in primo luogo, l'aeroporto si trova all'interno dei confini cittadini di Francoforte, distorcendo i dati (contrabbando, violazioni dei passaporti, ecc.); in secondo luogo, la maggior parte delle banche private ha sede a Francoforte, quindi le frodi sulle carte di credito, indipendentemente da dove si verifichino nel mondo, sono incluse nelle statistiche di Francoforte. Inoltre, i numerosi pendolari che si recano in città ogni giorno non vengono presi in considerazione nelle statistiche.
Chi evita di lasciarsi coinvolgere in conversazioni, soprattutto di notte, evita i tossicodipendenti ed evita di usare i bagni pubblici, soprattutto nella zona della stazione ferroviaria e in centro città (le siringhe separate possono trasmettere malattie infettive come l'HIV), non ha nulla da temere. Tuttavia, le famiglie con bambini dovrebbero evitare del tutto la zona della stazione ferroviaria e utilizzare i mezzi pubblici o un taxi.
=== Ospedali ===
L'assistenza medica è, come in tutte le principali città tedesche, molto buona. Di particolare rilievo è l'Ospedale Universitario, che gode di un'ottima reputazione.
* '''[http://www.klinik.uni-frankfurt.de/ Ospedale universitario di Francoforte]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}'''
* '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/weitere-notdienste/frankfurt-am-main-069.php servizi di emergenza generale a Francoforte]''' un elenco dei servizi di emergenza medica a Francoforte
* Visualizzazione attuale del '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/ servizio dentistico di emergenza con i dentisti in servizio e i servizi dentistici di emergenza disponibili]'''
* Servizio di emergenza odontoiatrica di Francoforte (A&V eV): 069-59795360
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* Verso nord-ovest
** Kronberg − '''Zoo Opel''' sulla B455 in direzione [[Königstein]]. L'ampia area ospita circa 1.400 animali di 200 specie provenienti da tutti i continenti e da tutte le zone climatiche, inclusi gli elefanti nel recinto costruito a fine agosto 2013. Molte specie sono scomparse. Il Sentiero dei Filosofi, aperto al pubblico, attraversa lo zoo da Kronberg a Königstein. Ingresso: 12 €, bambini dai 3 ai 14 anni: 7 €.
** [[Königsstein]]: una graziosa cittadina sui pendii boscosi del Taunus con le rovine del castello di Königstein.
** '''[[Bad Homburg]]''' − nobile cittadina residenziale e termale con un grande parco termale.
** I monti [[Taunus]] , con la loro vetta più alta, il [[Großer Feldberg]], si trovano proprio davanti all'hotel e sono raggiungibili con la linea U3 della metropolitana. Da questa montagna e dalla torre Herzberg si gode di una magnifica vista sulla regione del Reno-Meno.
** L'antica fortezza romana '''di [[Saalburg]]''' è stata ricostruita.
** Dietro entrambi i luoghi si trova l' '''[[Hessenpark]]''', un grande museo all'aperto con la ricostruzione di antiche case della zona circostante.
* A nord si trova la [[Wetterau]] con [[Bad Vilbel]], [[Bad Nauheim]] e [[Butzbach]], dove numerosi frutteti invitano a soffermarsi.
* Verso nord-est fino al [[Vogelsberg]] con ottimi percorsi escursionistici e ciclabili.
* Partendo da [[Hanau]] in direzione est, il percorso prosegue verso nord-est attraverso la valle del Kinzig e il parco naturale dello Spessart, passando per [[Gelnhausen]] e arrivando a [[Fulda]] .
* lungo il Meno attraverso Hanau e [[Seligenstadt]] , verso [[Aschaffenburg]] , [[Miltenberg]] e [[Wertheim]] nella [[Bassa Franconia]] e infine verso [[Würzburg]] .
* In direzione sud-sudest nell'[[Odenwald]] con le sue città a graticcio di [[Michelstadt]] ed [[Erbach]] fino a [[Eberbach]] am [[Neckar]].
* Proseguite verso sud lungo la Bergstrasse da [[Darmstadt]] , passando per [[Zwingenberg]], [[Bensheim]], [[Heppenheim]], [[Weinheim]] fino a [[Heidelberg]].
* Verso sud-ovest fino all'Alto Reno con la [[riserva naturale Kühkopf-Knoblochsaue]] , la città vinicola di [[Oppenheim]] e la città dei Nibelunghi di [[Worms]]
* Verso ovest verso la [[Renania-Palatinato]] : [[Magonza]] , [[Assia Renana|Assia renana]] ( [[Ingelheim]] , [[Bingen]] am Rhein ) e la [[valle del Medio Reno]] ( [[Bacharach]] , [[Oberwesel]] ).
* Verso ovest verso [[Wiesbaden]] , nel Rheingau ( [[Eltville am Rhein]] , [[Rüdesheim am Rhein]] ) e nella valle del Medio Reno .
* Tutte le direzioni: [[Parco regionale RheinMain]]<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate.
Gli abitanti di Francoforte non sono noti per essere particolarmente amichevoli. Tuttavia, solo in casi eccezionali verrete trattati in modo davvero scortese. Una volta abituati ai modi rudi, soprattutto nei bar che servono vino di mele, andrete molto d'accordo con tutti gli abitanti del posto. Ogni tanto, qualche problema linguistico può essere risolto con un "Eh?", la domanda universale dell'Assia. Il tedesco è la lingua universale e quasi tutti parlano inglese, ma l'elevato numero di pendolari porta con sé molti dialetti in città.
La città di Francoforte ha creato la piattaforma "''Frankfurt Asks Me"'' con una '''funzione integrata per la segnalazione dei difetti'''. Chiunque può segnalare difetti in città, come  abbandono di rifiuti e vandalismo, su questa piattaforma. Il centro servizi della città elabora quindi i difetti segnalati.
===Informazioni turistiche===
* {{listing
| nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de
| indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica
| tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de
| indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni=
| tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax=
| orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Alleanza per il clima]]
3gcioypr6gqvg6vw0e4n909tmatejzd
884676
884674
2025-07-11T08:12:43Z
Codas
10691
/* Ospedali */
884676
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Frankfurt am Main
| Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Skyline frankfurt main.jpg
| Didascalia = Panorama notturno di Francoforte
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| Superficie = 248,31
| Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =francofortesi
| Prefisso = +49 6109, 6101, 69
| CAP = 60001-60599<br/>65901-65936
| Fuso orario =UTC +1
| Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/
| Map = de
| Lat = 50.11361
| Long = 8.67972
| DdM = 2012
| Disambig = Francoforte (disambigua)
}}
'''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]].
== Da sapere ==
E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa.
Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti.
È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre.
Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia.
=== Cenni storici ===
Francoforte deriva da "Franken-Furt" e, in effetti, la città, che fin dall'antichità è stata un attraversamento del Meno, fu documentata per la prima volta nel 794 d.C. durante l'Impero franco. Nel Medioevo, Francoforte fu una delle città più importanti del [[Sacro Romano Impero]]: dall'entrata in vigore della Bolla d'Oro nel 1356, i re del Sacro Romano Impero venivano eletti a Francoforte e, dal 1562 in poi, anche le incoronazioni imperiali ebbero luogo a Francoforte, con il tradizionale percorso dell'incoronazione che conduceva dalla Cattedrale Imperiale, attraverso il mercato medievale, fino al Römer (Römer). Come città imperiale, Francoforte fu un territorio indipendente del Sacro Romano Impero dal 1372 ed era direttamente subordinata all'imperatore.
In seguito alle conquiste napoleoniche, nel 1815 a Francoforte fu concessa la sovranità come Città Libera all'interno della Confederazione Germanica, diventando una delle sole quattro Città Libere della Germania, insieme ad [[Amburgo]], [[Brema]] e [[Lubecca]]. Francoforte divenne nota nel 1848 come sede dell'Assemblea Nazionale di Francoforte, il primo parlamento tedesco eletto democraticamente, che durò solo un anno. Nel 1866, Francoforte perse la sua indipendenza e fu annessa alla Prussia, che la incorporò nella sua provincia di Assia-Nassau.
Grazie alla sua posizione centrale in Germania e alla sua funzione di snodo ferroviario, Francoforte trasse enormi benefici dall'industrializzazione e, dal 1877 in poi, si espanse oltre i suoi confini storici all'interno delle mura cittadine. Ciò portò all'incorporazione di numerose città e comunità circostanti, alcune con lunghe tradizioni indipendenti, tra cui Bockenheim e Bornheim. Durante la Repubblica di [[Weimar]], Francoforte visse un boom culturale; a questo periodo risale il progetto "Nuova Francoforte", che, tra le altre cose, produsse la Cucina di Francoforte, antesignana delle moderne cucine componibili.
La [[Seconda Guerra Mondiale]] segnò una svolta storica per Francoforte. Quasi l'intera città era in rovina, il centro storico medievale irrimediabilmente distrutto. I responsabili decisero di non ricostruire il centro storico e optarono per un nuovo inizio in stile moderno; solo pochi edifici rappresentativi, come la cattedrale e il Römer, furono ricostruiti (talvolta in forma semplificata). Dopo la guerra, Francoforte fu designata temporaneamente capitale della Repubblica Federale e intravedeva ottime possibilità di diventarlo; era stato persino costruito un palazzo del Bundestag (oggi sede degli studi radiofonici dell'Hessischer Rundfunk). Alle elezioni, perse di misura contro la città di [[Bonn]].
Francoforte divenne particolarmente nota dopo la guerra grazie alla costruzione di numerosi grattacieli; ancora oggi è l'unica città in Germania e in Europa ad avere un numero significativo di grattacieli. La costruzione dei grattacieli non fu priva di controversie tra la popolazione, poiché numerosi quartieri dell'epoca guglielmina erano originariamente destinati a essere colpiti dai grattacieli, e le proteste ottennero notorietà a livello nazionale. Nel 1960, la Torre Henninger a Sachsenhausen fu il primo edificio di Francoforte a superare in altezza la torre ovest della Cattedrale Imperiale (120 metri). Oggi, più di due dozzine di grattacieli compongono l'inconfondibile skyline di Francoforte. Tuttavia, termini derivati da questi edifici come "Bankfurt" o "Mainhattan" non sono ben accolti in città. Francoforte stessa si pubblicizza come ''la metropoli più piccola del mondo'' .
Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'', che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.10940
| Long= 8.67980
| w = 450 | h = 450 | z = 11
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Francoforte sul Meno ovest]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Francoforte sul Meno sud]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Francoforte sul Meno nordovest]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T6}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T7}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q315793,Q314895,Q315209,Q314760,Q314199|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T8}}|title=[[Francoforte sul Meno nord]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q519862,Q314890,Q316482,Q563567,Q451611,Q66625508,Q314066|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T9}}|title=[[Francoforte sul Meno est]]}}
{{Regionlist
| region1name=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=
| region2name=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Comprende Bahnhofsviertel, Gallus e Gutleutviertel
| region3name=[[Francoforte sul Meno ovest]]
| region3color={{StdColor|T3}}
| region3description=Comprende Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim
| region4name=[[Francoforte sul Meno sud]]
| region4color={{StdColor|T4}}
| region4description=Comprende Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen, Schwanheim e l'aeroporto
| region5name=[[Francoforte sul Meno nordovest]]
| region5color={{StdColor|T5}}
| region5description=Comprende Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim
| region6name=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]]
| region6color={{StdColor|T6}}
| region6description=Comprende Bockenheim, Hausen e Westend
| region7name=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]]
| region7color={{StdColor|T7}}
| region7description=Comprende Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim
| region8name=[[Francoforte sul Meno nord]]
| region8color={{StdColor|T8}}
| region8description=Comprende Bonames, Harheim, Kalbach, Nieder-Erlenbach e Nieder-Eschbach
| region9name=[[Francoforte sul Meno est]]
| region9color={{StdColor|T9}}
| region9description=Comprende Bergen-Enkheim, Bornheim, Fechenheim, Ostenda, Riederwald e Seckbach
}}
[[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]]
[[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]]
*{{marker|nome= Römerberg|tipo=lime| wikidata=Q195141}} — Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri.
=== Quartieri ===
Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori:
*'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel'').
*'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo.
*'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini.
*'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base.
* '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse
* '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno
* '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico)
* '''Bockenheim'''
* '''Nordend'''
* '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio.
* '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Francoforte ha due aeroporti:
[[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]]
*{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) — L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner].
[[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]]
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= 49°56'45″N |long=7°15'40″E}} ({{IATA|HHN}}) — è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120 km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti".
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}}
Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta.
Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti.
[[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email=
| indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U 5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S 1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S 2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S 3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S 4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S 5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S 7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S 8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S 9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q165368
| descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta!
È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero.
Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso.
La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]].
Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer.
}}
[[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]]
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email=
| indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q285550
| descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori.
La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email=
| indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U 2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U 3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U 8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q566471
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email=
| indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U 5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q547567
| descrizione=
}}
[[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]]
* {{listing
| nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email=
| indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800775
| descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn.
:I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst.
:Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Rödelheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-R%C3%B6delheim-1039018 | email=
| indirizzo= | lat=50.1244 | long=8.60726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800772
| descrizione=Fermata delle linee S-Bahn S3, S4 e S5.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Berkersheim-1038978 | email=
| indirizzo= | lat=50.176389 | long=8.697778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50917714
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Frankfurter_Berg.html?hl=%22frankfurter%20berg%22 | email=
| indirizzo= | lat=50.1701 | long=8.6772 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800763
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Eschersheim-1038982 | email=
| indirizzo= | lat=50.1582 | long=8.65502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13479611
| descrizione=Da qui si può prendere la metropolitana.
}}
=== In autobus ===
{{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}}
[[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]]
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email=
| indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21037263
| descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale.
:Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15.
:Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto.
}}
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Germania}}
Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto.
=== In nave ===
Da Francoforte partono linee turistiche che risalgono il Meno fino a [[Würzburg]], poi [[Wiesbaden]] / [[Magonza]] e diverse destinazioni lungo il Reno. Anche queste possono essere utilizzate per gli spostamenti, ma sono più costose del treno o dell'autobus (vedi [http://www.primus-linie.de/ Primus Line]).
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:U-Bahn Berlin logo.png|150px|miniatura|Logo della metro]]
[[File:S-Bahn-Logo_traffiQ.svg|150px|miniatura|Logo della S-Bahn|sinistra]]
Francoforte dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente e coordinato, composto da metropolitana ''(U-Bahn)'', tram ''(Straßenbahn)'' e autobus. Gli appassionati di trasporto pubblico faranno subito notare che "U-Bahn" è in realtà un termine improprio, dato che ha spostato le tratte di traffico in periferia, più in linea con i sistemi chiamati "Stadtbahn" in altre città tedesche. Il sito [http://www.rmv.de/en/ RMV] offre informazioni di base e orari disponibili in inglese e in altre lingue. La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. Le stazioni della U-Bahn (metropolitana) sono segnalate da una "U" maiuscola bianca su sfondo blu . Per i collegamenti con la periferia o l'aeroporto, utilizzare la S-Bahn, segnalata da una "S" bianca su sfondo verde . Quasi tutte le linee della S-Bahn e due linee della U-Bahn ({{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}}, {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}) confluiscono nel tunnel urbano nel centro di Francoforte.
La S-Bahn, gestita dalla Deutsche Bahn, collega il centro città alle periferie più esterne e ad altre città della regione, come [[Magonza]], [[Wiesbaden]] e [[Darmstadt]]. '''Attenzione''': la S-Bahn è nota per i suoi ritardi. Se dovete arrivare in orario, calcolate un po' di margine. Nelle ore di punta del mattino, i ritardi di 5-15 minuti sono comuni. Se dovete prendere un aereo o avete un altro appuntamento urgente, calcolate 30 minuti in più per sicurezza. Altri servizi (metropolitana, tram e autobus) sono solitamente più puntuali.
Nei fine settimana, alcune linee di tram e metropolitana passano ogni mezz'ora di notte. Durante la settimana, è disponibile un servizio autobus sostitutivo che percorre approssimativamente lo stesso percorso. Ulteriori linee di autobus offrono un servizio notturno nei fine settimana per i quartieri di Francoforte privi di collegamenti ferroviari. Le linee S-Bahn S8 e S9 sono generalmente attive 24 ore su 24; tutte le altre linee S-Bahn effettuano il servizio notturno solo nei fine settimana. Da quando gli orari di servizio della S-Bahn sono stati prolungati, sono disponibili solo pochi autobus notturni per la regione.
'''Non è consentito portare la bicicletta''' in metropolitana, sui tram e sugli autobus dal lunedì al venerdì, dalle 6:00 alle 8:30 e dalle 16:00 alle 18:30, ma è tollerato finché c'è spazio sul mezzo.
Il trasporto di biciclette è consentito senza limitazioni di orario sui treni regionali, regionali, '''della S-Bahn''' e sugli autobus regionali. Come in tutta l'area Reno-Meno, il trasporto di biciclette è '''gratuito''' .
==== Biglietti ====
[[File:Frankfurt Hauptbahnhof U-Bahn Typ U3 Linie U4.jpg|miniatura|Stazione della metro]]
Sono disponibili biglietti singoli, giornalieri e settimanali. Sono disponibili biglietti per una persona o per un gruppo fino a cinque persone che viaggiano insieme.
È necessario utilizzare una [http://www.rmv.de/en/Fahrkarten/Fahrkarten_kaufen/39708/RMV-Fahrkartenautomaten.html biglietteria automatica] per '''acquistare un biglietto prima di salire a bordo'''. Le biglietterie automatiche possono essere impostate in inglese. È necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt"'' per una corsa singola in città e ''"Tageskarte Frankfurt"'' per un biglietto giornaliero in città. Se si desidera raggiungere l'aeroporto, è necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt Flughafen"'' o ''"Tageskarte Frankfurt Flughafen"'' . Se la destinazione è fuori Francoforte, è necessario cercare la destinazione nell'elenco fornito dalla biglietteria automatica, inserire il numero con il tastierino numerico e quindi premere il pulsante corrispondente al tipo di biglietto desiderato ( ''Einzelfahrt'' - corsa singola; ''Tageskarte'' - biglietto giornaliero). Inoltre, ogni stazione ha alcune stazioni elencate come destinazioni "a breve distanza" ( ''Kurzstrecke'' ); i biglietti per queste sono più economici. Se possibile, chiedere a un passante di spiegare il funzionamento delle biglietterie automatiche la prima volta che si desidera acquistare un biglietto. A differenza di altre città tedesche, i biglietti acquistati sono validi immediatamente. Non è possibile acquistare in anticipo i biglietti di corsa singola, ma è possibile scegliere i biglietti a tempo (giorno, settimana, mese) in base alla data, che è necessario conoscere in anticipo.
Le tariffe si basano sulle '''[https://www.vgf-ffm.de/fileadmin/VGF/Fahrgastinfo/Plaene/Documents/A-Tarifplan.pdf zone]''' attraversate. Il centro di Francoforte è interamente compreso in un'unica zona (zona 50), quindi i biglietti (eccetto i biglietti per corse brevi) hanno tutti la stessa tariffa. In questa zona centrale, un biglietto di sola andata costa 3,40 € e un biglietto giornaliero 7,20 €. Per la zona centrale e la zona aeroportuale, un biglietto di sola andata costa 5,80 € e un biglietto giornaliero 11,30 €. I biglietti giornalieri per gruppi (5 persone: 11,30 € / 19,10 €) costano meno di due biglietti giornalieri individuali, quindi sono più convenienti se si viaggia insieme e si acquistano biglietti giornalieri. Sono previsti sconti per i bambini fino a 14 anni.
Se intendete visitare attrazioni e musei, valutate l'acquisto di una '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Information-Planning/Frankfurt-Card Frankfurt Card]'''. Permette di viaggiare illimitatamente sui trasporti pubblici di Francoforte (zona urbana e aeroporto) e di usufruire di sconti in molti musei. La Frankfurt Card è disponibile come biglietto giornaliero e bigiornaliero, per una persona singola o per un gruppo fino a cinque persone (1 persona 1 giorno 11,50 €, 2 giorni 17,00 €; gruppo (max. 5 persone) 1 giorno 24 €, 2 giorni 34 €) [aggiornato al 2023]. Questi biglietti non sono in vendita presso i distributori automatici. È possibile acquistare la Frankfurt Card in aeroporto (gate arrivi B, terminal 1), presso le agenzie di viaggio, le stazioni ferroviarie, presso l'ufficio informazioni turistiche della Hauptbahnhof, presso l'ufficio informazioni turistiche del Römer o in anticipo online. Una Frankfurt Card giornaliera per una persona, comprensiva di trasporto aeroportuale, è più economica di un biglietto equivalente per i trasporti pubblici che include anche l'aeroporto.
Si applica una multa di 60 € per chi viaggia '''senza un biglietto valido'''.
=== In taxi ===
Francoforte ha molti tassisti a disposizione per servire i numerosi viaggiatori d'affari. La città non è troppo grande, anche se le tariffe tendono ad essere costose. Fate attenzione ai tassisti che fanno deviazioni se notano che non conoscete la città. Tuttavia, per il trasporto porta a porta, i taxi sono una soluzione valida.
La maggior parte dei tassisti ama guidare fino all'aeroporto perché è più lungo rispetto alle tariffe urbane, ma non tutti i tassisti sono autorizzati a farlo. Tendono a guidare molto velocemente perché la maggior parte dei viaggiatori d'affari tedeschi si aspetta che lo facciano. Se vi sentite a disagio, fatelo sapere all'autista e rallenterà.
Nelle principali zone turistiche del centro città ci sono anche i taxi-bici a propulsione umana che trasportano uno o due passeggeri. Per chi non ama camminare, questo può essere un modo comodo per visitare le attrazioni.
Uber, Bolt e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
Evitate di usare l'auto in città, soprattutto nelle "zone calde" turistiche come Sachsenhausen (soprattutto di sabato), a causa del traffico e della grave mancanza di parcheggi. I parcheggi sono molto limitati e le persone tendono a parcheggiare in posti non consentiti. Questo finisce per costare caro se l'auto viene rimossa, cosa che spesso accade. Se volete entrare in città, la soluzione migliore è utilizzare un ''Parkhaus'' (parcheggio multipiano, che costa 1 euro all'ora o 8 euro per l'intera giornata) e poi andare a piedi o con i mezzi pubblici.
Molte aree sono riservate ai residenti, sia in città che fuori. Troverete cartelli che indicano la necessità di un permesso locale per parcheggiare in determinate fasce orarie. La dicitura da tenere a mente è "Parkausweis Nr.X" (dove X è un numero). Se parcheggiate in questi spazi, rischiate una multa.
Anche i veicoli immatricolati in Paesi diversi dalla Germania necessitano di un [https://www.bundesumweltministerium.de/en/topics/mobility/overview-air/emissions-control-sticker-and-low-emission-zone bollino "a basse emissioni"] (sul lato interno del parabrezza) per accedere legalmente a determinate zone di tutela ambientale segnalate a Francoforte. (Gli adesivi sono validi per tutte le zone a basse emissioni in Germania.) L'apposizione di questi bollini, spesso chiamati anche "bollini per le polveri sottili", su un veicolo è facoltativa, ma i veicoli privi di questo bollino – anche quelli con targhe straniere e quelli che altrimenti soddisferebbero i criteri – non possono accedere alle zone ambientali senza rischiare una multa di 40 euro.
Ricordate inoltre che la Germania ha leggi severe sulla guida sotto l'effetto dell'alcol, che consentono solo 0,5 mg di alcol per ml di sangue. Questo equivale a circa una birra o un bicchiere di vino. Sebbene ci siano autostrade senza limiti di velocità, quando ci sono, questi vengono applicati rigorosamente. Gli autovelox sono frequenti. Possono essere comminate pesanti multe sul posto. Le leggi relative al tailgating sono state inasprite e le multe sono aumentate.
Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la ''Frankfurter Buchmesse'' (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto).
Esplorare Francoforte in auto è molto facile rispetto ad altre città delle sue dimensioni – i critici direbbero fin troppo facile. L'intera città è disseminata di parcheggi multipiano e sotterranei, la maggior parte dei quali di proprietà del comune stesso e quindi con tariffe molto ragionevoli. Si può anche essere fortunati a trovare un parcheggio nelle strade laterali, sebbene di solito ci siano orari di divieto di sosta durante la settimana per scoraggiare la sosta a lungo termine. Le arterie stradali di Francoforte sono generosamente progettate e ottimizzate per il traffico automobilistico; ci sono alcune strade soggette a ingorghi (ad esempio,  la strada di accesso a Bergen-Enkheim presso Am Erlenbruch, dove gli ingorghi sono comuni a tutte le ore del giorno, anche di notte), ma le strade non sono minimamente congestionate come in altre città.
=== In bicicletta ===
Francoforte è una [[Ciclismo urbano|città a misura di bicicletta]], con un'ampia rete di piste ciclabili. Sebbene esistano diverse società di noleggio biciclette a Francoforte, sono relativamente rare e situate in zone della città scomode per i viaggiatori. Un punto di riferimento più comodo per il noleggio di biciclette potrebbe essere la Deutsche Bahn. Cercate le loro biciclette a noleggio, contrassegnate con i colori rosso e bianco e le lettere "DB".
Muoversi in città in bicicletta è piuttosto semplice. Negli ultimi anni sono state costruite diverse nuove piste ciclabili. Anche se Francoforte non è ancora una "città della bicicletta" come [[Münster]] , ad esempio , vale comunque la pena esplorarla in bicicletta. La [https://frankfurt.de/themen/umwelt-und-gruen/orte/gruenguertel/gruenguertel_az/gruenguertel_uebersichtskarte pista ciclabile GrünGürtel], lunga 63 km, circonda Francoforte. 
[[File:Frankfurt_Zeil_Fahrr%C3%A4der_751-h.jpg|miniatura|via dello shopping e bicicletta]]
Queste biciclette sono disponibili tutto l'anno e si trovano praticamente ovunque in città, soprattutto agli angoli delle strade, che sono i principali punti di ritiro e riconsegna. È possibile noleggiarle 24 ore su 24, 7 giorni su 7, utilizzando semplicemente il cellulare e la carta di credito. I cittadini tedeschi possono anche richiedere l'addebito diretto sul proprio conto corrente. Per istruzioni su come utilizzare questo servizio, chiamare il numero indicato sulla bicicletta o visitare il sito web.
Un altro servizio è offerto da Nextbike. Iscriviti (online o tramite la loro hotline) e noleggia le biciclette, restituendole in qualsiasi stazione in tutta la città. Le tariffe sono calcolate a mezz'ora (1 €) e hanno un limite massimo di 9 € al giorno.
* {{listing
| nome=Call-a-bike service | alt= | sito=http://www.callabike-interaktiv.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=nextbike | alt= | sito= http://www.nextbike.net/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=GoetheRad | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Landwehrweg 1 | lat= | long= | indicazioni=alla Torre di Goethe a Sachsenhausen, in cima alla collina
| tel=+49 1765 052 8599 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00 - 18:00 | prezzo=
| descrizione=Noleggio e riparazione biciclette.
}}
* {{listing
| nome=Punti di noleggio biciclette a Francoforte | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Media/Attraktionen/Freizeit| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
Una particolarità di Francoforte è che tutte '''le chiese''' del centro città sono di proprietà comunale dal 1830, in base a un cosiddetto "accordo di dotazione". I due edifici religiosi più importanti e noti sono:
* La '''cattedrale''' della parrocchia cattolica di San Bartolomeo. Questa chiesa gotica a sala a croce latina non fu mai sede vescovile. Gli imperatori del Sacro Romano Impero vennero eletti qui dal XIV secolo in poi e incoronati qui dal XVI secolo. Da vedere all'interno sono il Fregio di San Bartolomeo (XV secolo), gli stalli del coro (XIV secolo), l'Altare della Vergine Dormiente (1434) e il Gruppo della Crocifissione (1509). Il campanile (  alto 96 m, uno dei più belli della Germania) è visitabile da aprile a ottobre, quando non è in restauro (324 gradini). L'area d'ingresso della cattedrale ospita anche il Museo della Cattedrale, che ospita numerose opere d'arte sacra e illustra la storia della cattedrale.
* La '''Paulskirche''', costruita dal 1789 al 1833, monumento alla democrazia in Germania, sede della prima Assemblea nazionale tedesca (1848/49), distrutta durante la seconda guerra mondiale, ricostruita dal 1947 al 1949, non è più utilizzata come chiesa.
=== Città Vecchia ===
Oltre a queste due chiese e ai grattacieli, il simbolo indiscusso della città è il '''Römer''', situato sul lato ovest del Römerberg, a sud-est della Chiesa di San Paolo. Il Römer è il municipio di Francoforte da oltre 600 anni e originariamente era costituito da tre edifici separati. Insieme ad altre case cittadine dal XVI al XVIII secolo, il complesso storico del municipio è composto da 11 edifici distrutti e ricostruiti durante la Seconda Guerra Mondiale: il Salzhaus, l'Haus Frauenstein, l'Haus Löwenstein, l'Haus Römer (il Vecchio Municipio con la Sala della Torre e la Sala Imperiale), l'Haus Limburg, l'Haus Silberberg, la Bürgersaalflügel, l'Haus Goldener Schwan, l'Haus Wanebach, il Wanebachhöfchen e il Römerhöfchen con la fontana di Ercole. A ovest si trova il Nuovo Municipio, costruito tra il 1900 e il 1908, e a sud la chiesa gotica '''di San Leonardo'''. Di fronte al vecchio municipio si trova la moderna fila di case con un'autentica facciata storica a graticcio, ricostruita nel 1983. Questa '''fila orientale del Römerberg''' , con la sua spaziosa piazza e la Fontana della Giustizia, crea l'atmosfera speciale del centro storico rimasto. A nord si trova la Stella Nera e a sud la Casa di Pietra.
Dal 1972 al 2010, il Municipio Tecnico, un blocco di cemento in stile brutalista, sorgeva tra il Römer e la cattedrale. Al suo posto, tra il 2014 e il 2018, sono state ricostruite tutte le vie storiche di ''Markt'' e ''Hinter dem Lämmchen,''compreso l'Hühnermarkt. Tra i 35 nuovi edifici del quartiere, 15 sono ricostruzioni di case distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale. Di fronte alla cattedrale, al numero 5 di Markt, si erge l'edificio ricostruito più bello, la Goldene Waage. Questa ha eliminato i peccati architettonici degli anni '70 e ha parzialmente restaurato parti del centro storico, distrutto da un incendio nel 1944. Il nuovo quartiere del centro storico, compresa l'ex Passeggiata dell'Incoronazione, è aperto al pubblico da maggio 2018. L'inaugurazione ufficiale si è svolta dal 21 al 23 settembre 2018.
* '''Palazzo Imperiale di Franconofurd''', scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale. L'ex giardino archeologico aperto è stato edificato nel 2013 insieme al nuovo municipio e protetto permanentemente dalle intemperie. Dal 2018, i resti romani e carolingi sono accessibili gratuitamente al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
* '''Rententurm''' • (1456), torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardo gotiche con Rentamt (ufficio doganale presso il porto).
* '''Vallo Staufer''', parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo).
* '''Casa Wertheim''' , l'unico edificio a graticcio del centro storico sopravvissuto alla guerra. • Si trova di fronte al nuovo edificio del Museo storico.
* '''Leinwandhaus''' • Casa borghese tardo gotica, costruita intorno al 1390, oggi: Museo della Caricatura.
=== Centro città ===
Lasciando il centro storico verso nord, si raggiunge l' '''Hauptwache''', che costituisce il cuore del centro città (da distinguere dal centro storico). L'Hauptwache è un edificio barocco con gallerie commerciali sotterranee e punto di snodo delle linee della U-Bahn e della S-Bahn (ferrovia suburbana), che servono le principali vie dello shopping della città: la Zeil, una zona pedonale, da est, e la Kaiserstraße, con le sue vie laterali fiancheggiate da locali di intrattenimento, dalla stazione ferroviaria principale.
Kaiserstraße attraversa il Roßmarkt, collegato a sud dalla '''Casa di Goethe'''. La casa natale del poeta è stata ricostruita fedelmente tra il 1946 e il 1951, riportando anche gli interni e il museo alle loro condizioni originali. Altri '''edifici''' importanti della città includono:
[[File:Alte_oper_frankfurt_main.jpg|miniatura|Vecchia Opera]]
* L' '''Alte Oper''', originariamente costruita tra il 1873 e il 1880, fu bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale. Ricostruita tra il 1976 e il 1981, oggi ospita numerosi concerti. Accessibile dalla Hauptwache tramite il cosiddetto "Freßgass" (area ristorazione).
* '''Palazzo Thurn und Taxis''' • ricostruito dal 2010
=== Sachsenhausen ===
* '''Museumsufer''' con i suoi 13 rinomati musei sul Meno
* '''Alt-Sachsenhausen − Ebbelweiviertel'''
[[File:Mk_Merian_Kuhhirtenturm.jpg|miniatura|La torre del mandriano 1628]]
* '''Torre dei Bovari''', Große Rittergasse, detta anche "Elefante", costruita alla fine del XIV secolo, tardo gotica, torre di difesa delle fortificazioni della città di Francoforte, fino al passaggio al centro città nel XVII secolo ("Porta dei Bovari", "Porta del Paradiso"), a metà degli anni '20 dimora del compositore Paul Hindemith , che vi scrisse la sua opera ''Cardillac'' , gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, oggi di proprietà dell'ostello della gioventù.
=== Musei ===
Con oltre 60 '''musei''' e '''spazi espositivi''', la città è ricca di cultura. Tredici musei si trovano solo sulla riva sud del '''Meno''' , di fronte al centro città, lungo la sponda meridionale del Meno. Qui si trovano anche le due collezioni d'arte più famose della città, lo Städel (dipinti) e il Liebieghaus (sculture). Il seguente '''[http://www.frankfurt-galerien.de/ sito web] offre una panoramica delle gallerie''' di Francoforte .
I musei più importanti sono il Museo del Cinema Tedesco, il Museo di Architettura Tedesco, il Museo della Comunicazione, il Museo di Arti Applicate e il Museo delle Culture del Mondo. Per concludere la '''visita ai musei''' , non perdetevi un romantico caffè al Liebieghaus, situato nel cortile di una villa del XIX secolo.
=== Parchi e giardini ===
Se desiderate rilassarvi, i parchi sono l'ideale. Tra questi, il '''Palmengarten''', rinomato a livello nazionale , l'adiacente '''Giardino Botanico''' e l'ampio '''Grüneburgpark''' con il suo giardino coreano nel Westend. Lo '''Zoo di Francoforte''' è più popolare che mai. Anche '''il Günthersburgpark''' a Bornheim e il piccolo ma affascinante Holzhausenpark sono esperienze urbane ma idilliache. Quest'ultimo è vicino al centro città e ospita un piccolo castello con fossato, l'Holzhausenschlösschen. Il Bethmannpark, vicino alla Konstablerwache, vanta un bellissimo giardino cinese. Sulle '''rive del Meno''', piante esotiche come palme e agrumi crescono nel cosiddetto "Mainpark Nizza", grazie alle sue temperature notevolmente superiori alla media. Anche il fiume Nidda, da Bad Vilbel a Höchst , offre tanto verde e paesaggi idilliaci lungo la pista ciclabile che costeggia la cintura verde.
=== Francoforte-Höchst ===
Da non perdere anche il '''centro storico di Höchst''', uno degli ultimi edifici a graticcio rimasti. Lì troverete anche il '''Bolongaropalast''' del XVIII secolo , il più grande edificio privato dell'epoca, con soffitti dipinti, stucchi e una mostra di porcellane.
=== Grattacieli ===
Forse nessun'altra città in Europa è caratterizzata dai suoi grattacieli come Francoforte. Lo skyline è visibile da lontano, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato. La vista migliore si gode dal ponte Ignatz-Bubis (Strab 14, Ospedale zum hl. Geist), mentre il ponte Deutschherrn (ferroviario e pedonale) è consigliato per le foto.
'''I punti panoramici''' migliori sono la Main Tower (a pagamento) nel quartiere delle banche e la Goethe Tower (aperta solo in estate) nel bosco cittadino.
Meno conosciute, ma gratuite, sono la terrazza sul tetto dello Skyline Plaza al 5° piano (Europaviertel) e la terrazza sul tetto del grande magazzino Galeria al 7° piano, situate direttamente sull'Hauptwache.
Un altro punto panoramico è disponibile per gli automobilisti: l'area di servizio autostradale Taunusblick, tra Bad Homburger Kreuz e Nordwestkreuz Francoforte (solo in direzione sud), dispone di una torre di osservazione dalla quale si può ammirare la vista su Francoforte.
=== Museumsufer ===
[[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]]
* {{see
| nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]]
* {{see
| nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email=
| indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei.
}}
{{-}}
[[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]]
* {{see
| nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto.
}}
{{-}}
[[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]]
* {{see
| nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]].
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]]
* {{see
| nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]]
* {{see
| nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]]
* {{see
| nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910.
}}
{{-}}
[[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]]
* {{see
| nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email=
| indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]]
* {{see
| nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email=
| indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai
| tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email=
| indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz
| tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Dippemess | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a Pasqua e in autunno | prezzo=
| descrizione=La Dippemess è la più antica festa popolare di Francoforte e una delle più grandi e famose. Numerose attrazioni, come la ruota panoramica, gli autoscontri e molto altro, sono presenti.
}}
* {{listing
| nome= Wäldchestag| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso l'Oberforsthaus, vicino allo stadio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=martedì dopo Pentecoste | prezzo=
| descrizione=Questo evento offre un'offerta più culturale , con eventi musicali e numerose proposte culinarie. Fino agli anni '90, questo giorno era un giorno festivo a Francoforte sul Meno, in cui tutte le attività commerciali e i negozi sono chiusi.
}}
* {{listing
| nome= corsa ciclistica Eschborn-Francoforte| alt= | sito=https://www.eschborn-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1° maggio | prezzo=
| descrizione=Spesso ancora conosciuta con il suo antico nome "Rund um den Henninger-Turm ", è una delle classiche ciclistiche tedesche. Il percorso si snoda da Francoforte fino alle colline del Vordertaunus e ritorno. Oltre alla gara professionistica, è disponibile anche un percorso amatoriale per ciclisti amatoriali (posti limitati, iscrivetevi presto!).
}}
* {{listing
| nome= JPMorgan Run| alt= | sito=http://www.jpmccc.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=È la più grande corsa aziendale al mondo, con 70.000 partecipanti, e la seconda corsa urbana più grande al mondo. Le iscrizioni sono aperte a tutti. Il punto di partenza è basato sulle dimensioni di due punti e il percorso attraversa l'intera città. Il ricavato della corsa viene devoluto in beneficenza.
}}
* {{listing
| nome=Opernplatzfest | alt= | sito= https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Opernplatzfest2| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= fine giugno| prezzo=
| descrizione=Festival di Piazza dell'Opera dura 10 giorni all'anno
}}
* {{listing
| nome= Festa del castello di Höchster| alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Francoforte sul Meno ovest]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= giugno/luglio| prezzo=
| descrizione=Ogni anno per quattro settimane nel centro storico di Höchst
}}
* {{listing
| nome=Christopher Street Day | alt= CSD| sito= http://www.csd-frankfurt.de/| email=
| indirizzo= Konstablerwache| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= luglio| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mainfest | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Mainfest | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio/agosto | prezzo=
| wikidata=Q1708356
| descrizione=Festeggiamenti lungo il fiume e musica dal vivo sul Römerberg.
}}
* {{listing
| nome=Ironman | alt= | sito=https://www.ironman.com/im-frankfurt/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=estate | prezzo=
| descrizione= Il triathlon più famoso del mondo si svolge sempre in estate. La gara a nuoto si svolge a Langener Waldsee, seguita da una pedalata nella regione del Wetterau, e la gara finale si svolge a Francoforte.
}}
* {{listing
| nome=Festa del vino di mele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Hauptwache| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima metà di agosto| prezzo=
| descrizione=La festa si svolge da domenica a giovedì dalle 11:00 alle 23:00 e da venerdì a sabato dalle 11:00 alle 24:00, con un programma ricco di eventi, vino di mele prodotto con antiche varietà di mele, cocktail di tendenza e cocktail al vino di mele.
}}
* {{listing
| nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Museumsuferfest | alt= | sito=https://www.museumsuferfest.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine agosto | prezzo=
| wikidata=Q1268153
| descrizione=Su entrambe le sponde del Meno. Ingresso scontato ai musei con il buono Museum Embankment Festival.
}}
* {{listing
| nome=Maratona di Francoforte | alt= | sito= https://www.frankfurt-marathon.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=l'ultima domenica di ottobre | prezzo=
| descrizione=È la più antica corsa cittadina della Germania e (dopo la Maratona di Berlino) la seconda più grande.
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Natale | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/frankfurter-weihnachtsmarkt | email=
| indirizzo=Römerberg, Paulsplatz, Mainkai, Hauptwache, Friedrich-Stoltze-Platz e Roßmarkt | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1445063
| descrizione=Inoltre: Mercatino di Natale degli artisti nella Paulskirche e nella Römerhalle, Mercatino di Natale di Sachsenhausen sotto la Torre di Goethe, Mercatino di Natale svedese a Preungesheim, Mercatini di Natale al Castello di Höchst e a Bornheim.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Francoforte è una città tappa della '''Main-Radweg'''.
Chi visita Francoforte non deve lasciarsi ingannare dalla frenesia del centro città: Francoforte ha anche cose raffinate e idilliache da offrire ai turisti.
Se volete conoscere Francoforte dal suo lato più autentico, vi consigliamo una '''passeggiata''' dalla Schauspielhaus (stazione della metropolitana Willy-Brandt-Platz) attraverso la Wallanlage (Wallanlage), costeggiando il quartiere delle banche, fino all'Alte Oper (Vecchia Opera). Da lì, proseguite lungo la Freßgass fino alla Hauptwache (Guardia Principale). Fate una breve deviazione alla Zeilgalerie (splendida vista sullo skyline, gratuita) e poi passeggiate fino al Römer (Römer). Da lì, proseguite attraverso il Giardino Archeologico (scavi di un insediamento romano) fino alla cattedrale. Ritornate al Römerberg e attraversate l'Eiserner Steg (Eiserner Steg) fino alla Sachsenhausen Ufer (Riva del fiume Sassonia). Lì potrete fare una bella passeggiata lungo il fiume e ammirare l'imponente skyline della città.
Il Frankfurt '''Golf Club,''' nel quartiere di Niederrad, è uno dei campi più belli della Germania. Il percorso da campionato a 18 buche è stato progettato in stile inglese.
* {{do
| nome=Viaggio sull'Ebbelwei Express | alt= | sito=https://www.ebbelwei-express.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=questo tram storico degli anni '50 parte dalla fermata dello Zoo e percorre un percorso circolare attraverso Francoforte, passando per numerose attrazioni. Lungo il percorso, potrete gustare il famoso Ebbelwei (vino di mele di Francoforte) insieme a un sacchetto di brezel, oppure potrete sorseggiare succo di mela analcolico o acqua minerale. Un'audioguida in formato podcast per smartphone o lettore MP3 è disponibile per il download sul sito web. Orari e prezzi sono disponibili sul sito web.
}}
* {{do
| nome=Volo in elicottero Francoforte | alt= | sito=https://www.hubschrauberflug.de/de/standorte/flugplatz/10/frankfurt-egelsbach | email=info@hubschrauberflug.de
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+4991815229960 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sentiteci liberi e sognatr ad alta quota. Sorvolate lo skyline di Francoforte dall'aeroporto di Egelsbach. Oppure ammirate il paesaggio naturale unico dell'Assia con il volo in elicottero personale
}}
* {{do
| nome= Heinrich-Kraft-Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.13794 | long= 8.76669 | indicazioni= Autobus 551 "Birsteiner Straße", a est vicino ai confini della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo ampio parco giochi è immerso nel bosco, dove bambini di tutte le età possono sfogarsi. Le numerose attrezzature da gioco sono particolarmente apprezzate dai più piccoli, ma sono presenti anche campi da basket e da ping-pong, oltre a uno skatepark per i più grandi.
}}
=== Tour della città ===
* È disponibile un'ampia gamma di attività gratuite, come  il [http://www.architekturfotografie-frankfurt.com/photo-tour-frankfurt/deutsch Frankfurt Architectural Photo Tour (tour fotografico della città in tedesco e inglese)] o il [http://alternative-walking-tour.com/ Frankfurt Free Alternative Walking Tour] .
* La '''[http://kulturothek-frankfurt.de/oeffentliches-programm/ Kulturothek] offre visite guidate della città''' molto dettagliate, che risultano interessanti anche per gli abitanti di Francoforte.
* '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Rundgaenge-und-Rundfahrten Frankfurt Tourism]''' offre visite guidate e tour turistici per tutti i gusti. A piedi o in auto, le attrazioni di Francoforte possono essere visitate in molti modi diversi.
* [https://www.seg-tour.de/de/frankfurt Segway Tour Frankfurt] (Seg Tour GmbH), Taubenstraße 11. Tel: +49 69 21939296, Email: info@segwaytour-frankfurt.de. Tour della città su diversi itinerari a Francoforte a bordo del monopattino elettrico Segway®. Oltre al classico tour delle attrazioni più famose, sono disponibili anche un tour lungo il Meno o uno speciale tour lungo la riva. Prenotabile anche per eventi, gite aziendali o addii al celibato. Prezzo: €85,00. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa, Amex, Apple Pay, Google Pay, EC.
* [http://www.audio-city.de/ Visita turistica di Francoforte con audioguida] : scopri la metropoli del Meno in modo personalizzato con '''un lettore MP3 o un'app guida della città .'''
* <bdi>[https://www.cherrytours.de/frankfurt Cherrytours Francoforte] - Il mio tour della città</bdi>(<bdi>Cherrytours GmbH</bdi>),<bdi>Taubenstraße 11</bdi><abbr>Tel.:</abbr> +49 69 21939297, Email: office@cherrytours.de . Tour privati o per piccoli gruppi per viaggiatori individuali. Tour disponibili tutti i giorni, anche in diverse lingue. Punti di partenza e arrivo individuali disponibili su richiesta. Prezzo: a partire da 15 EUR. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa.
* Il '''tour sportivo della città''' - [http://www.stadtfuehrung-frankfurt.de/40678/41132.html Sightjogging] - con le scarpe da corsa alle attrazioni di Francoforte
* '''[http://www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/Willkommen.html Tour e raduni cittadini adatti ai bambini]''' a Francoforte
* '''[http://www.frankfurter-gaestefuehrer.de/ Associazione delle guide turistiche certificate]''' di Francoforte e le loro diverse visite guidate
* {{do
| nome= tour guidati| alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito.
}}
=== Nuotare ===
Tutte le piscine di Francoforte sono gestite dall'ente comunale [https://frankfurter-baeder.de/ Frankfurter Bäder]. Lì sono pubblicati anche orari di apertura, prezzi e durata della stagione delle piscine all'aperto.
Si prega di notare che le piscine esterne sono solitamente aperte solo durante la stagione, mentre quelle interne sono aperte solo fuori stagione. Tuttavia, gli orari di apertura sono coordinati, quindi è sempre possibile nuotare sia nella piscina esterna che in quella interna.
==== Piscine al chiuso ====
* Titus-Therme nella Nordweststadt
* Piscina panoramica a Bornheim
* Piscina coperta Höchst
* Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata)
* Bagno Textorbad a Sachsenhausen
* Rebstockbad
==== Piscine all'aperto ====
* Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata)
* Piscina all'aperto di Hausen
* Silobad a Höchst
* Piscina dello stadio di Sachsenhausen
* Brentanobad a Rödelheim
* Piscina all'aperto di Eschersheim
* Piscina libera Nieder-Eschbach
=== Studiare ===
Francoforte è una delle città universitarie più importanti della Germania. Francoforte ospita, tra gli altri:
* l' '''[https://www.uni-frankfurt.de/ Università Johann Wolfgang Goethe]''', con 42.000 studenti una delle più grandi università della Germania
* l' '''[https://www.frankfurt-university.de/ Università di Scienze Applicate di Francoforte]''', precedentemente ''Università di Scienze Applicate di Francoforte''
* la '''[https://www.frankfurt-school.de/ Frankfurt School of Finance and Management]''', precedentemente ''l'Università di Banca'' , una delle più importanti università private in Germania
* l' '''[https://www.hfmdk-frankfurt.de/ Università di Musica e Arti Performative]'''
* la '''[https://www.staedelschule.de/ Städelschule]''', una rinomata scuola d'arte
Francoforte, tuttavia, non è importante solo per quanto riguarda l'insegnamento, ma anche per la ricerca: solo in città si trovano due Istituti Max Planck.
Chiunque intenda studiare a Francoforte deve sapere che Francoforte ha il minor numero di posti letto in dormitorio per studente tra le principali città universitarie tedesche. Le stanze condivise sono quindi molto richieste e difficili da ottenere, soprattutto per chi ha un reddito basso o ha un prestito studentesco, tanto che centinaia di studenti sono costretti a dormire in alloggi di emergenza ogni anno all'inizio del semestre.
Francoforte è una delle due sedi, insieme a [[Lipsia]], della Biblioteca Nazionale Tedesca , che conserva una copia di deposito di ogni libro pubblicato in Germania. Qui è possibile richiedere la consultazione di libri insoliti, non disponibili in nessun'altra biblioteca.
== Acquisti ==
Francoforte sul Meno offre praticamente tutto ciò che un amante dello shopping può desiderare.
La via dello shopping più famosa di Francoforte, e anche quella con il fatturato più alto in Germania, è la '''Zeil''' , nel centro città. Lungo la Zeil e le sue vie laterali, troverete tutti i grandi marchi, così come molti piccoli negozi gestiti dai proprietari e alcuni articoli insoliti. '''Goethestraße''' , il miglio del lusso di Francoforte con marchi di stilisti provenienti da tutto il mondo, merita una menzione speciale.
Fuori dal centro città ci sono altre vie dello shopping consigliate, come '''Berger Straße''' a Bornheim, '''Leipziger Straße''' a Bockenheim e '''Schweizer Straße''' a Sachsenhausen . Qui troverete una varietà di piccoli negozi.
Ci sono '''mercati settimanali in quasi tutti i quartieri di Francoforte. Il mercato settimanale più famoso e grande di Francoforte è il''' mercato agricolo di Konstablerwache .
'''Mercatini delle pulci''' : il sabato, a settimane alterne dalle 9 alle 14: mercato delle pulci sulle rive del Meno e mercato delle pulci nell'Osthafen (Lindleystraße) • Mercato delle pulci
A Francoforte sul Meno ci sono quattro grandi '''centri commerciali''' :
* MyZeil nel centro città
* Skyline Plaza presso la stazione principale
* Centro Assia a Bergen-Enkheim
* Centro Nord-Ovest nella città Nord-Ovest (Heddernheim)
Il Main-Taunus-Zentrum non si trova più a Francoforte, ma è ancora meta di molti abitanti della città per una lunga giornata di shopping.
'''Lo shopping domenicale''' non è consentito a Francoforte dal 2017, dopo che i tribunali ne hanno ripetutamente annullato l'apertura domenicale.<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco.
=== Spettacoli ===
[[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]]
* {{listing
| nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email=
| indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret.
}}
* {{listing
| nome=Alte Oper | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Sport ====
* Deutsche Bank Park (ex Commerzbank-Arena): Eintracht Francoforte (1. Bundesliga)
* PSD Bank Arena: 1. FFC Frankfurt (Bundesliga femminile) e Frankfurt Universe (Football Americano, GFL)
* Pista di pattinaggio di Francoforte : Löwen Frankfurt (Hockey su ghiaccio, DEL)
* Ballsporthalle Francoforte : Francoforte Skyliners (Basket Bundesliga ProA) e United Volleys (Pallavolo Bundesliga)
=== Locali notturni ===
Chiunque voglia uscire a Francoforte ha bisogno di conoscere un po' la città. I migliori consigli si trovano nel "[https://www.journal-frankfurt.de/ Journal Frankfurt]".
Francoforte ha molto da offrire dal punto di vista culturale, dai teatri pluripremiati (Schauspielhaus, Opera), all'intrattenimento alternativo e al cabaret (Mousonturm), alla danza moderna (The Forsythe Company) e agli spettacoli di varietà del Tigerpalast. Francoforte vanta anche un panorama museale distintivo. I più famosi sono il Museo d'Arte Moderna, il Museo di Arti Applicate, la Schirn Kunsthalle e lo Städel Art Institute. La maggior parte dei musei si trova sulla Museumsinsel, sulla riva sud del Meno.
Oltre ai rinomati ed eleganti club del centro città e alla galleria vicino alla stazione ferroviaria principale, l'Uniongelände di Ostenda è diventato un luogo di ritrovo molto frequentato. Per la maggior parte dei club, si consiglia di portare una giacca (è possibile lasciarla al guardaroba) ed evitare di indossare una maglietta.
Proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, in Taunusstrasse, Kaiserstrasse e Münchenerstrasse, ci sono bordelli uno accanto all'altro. C'è una stanza per la droga dove si inietta l'eroina con siringhe pulite. Ci sono anche numerosi negozi e ristoranti che servono specialità straniere.
Un consiglio: il 22nd Lounge bar al 22° piano dell'Eurotheum, in centro città (proprio accanto alla Main Tower). Da qui si gode di una splendida vista sulla città. Un'esperienza speciale, soprattutto d'inverno, quando il mare di luci della città brilla nell'oscurità.
Chi apprezza un mix di chic e semplicità dovrebbe visitare Schweizer Straße e Textorstraße a Sachsenhausen. Qui troverete tutto ciò che desiderate, dalle osterie del vino di mele (Aatschel, Fichtekränzi, Gemalte Haus, Wagner) ai bar più chic (Bar Oppenheimer, Keepers Lounge, Hoppers). Altre osterie del vino di mele si trovano a Bornheim (ad esempio a  Eulenburg) e al "Rad" di Seckbach.
Un'atmosfera più alternativa vi attende nei quartieri studenteschi di Bockenheim (intorno a Leipziger Straße) e Nordend (Berger Straße). Ma anche in centro, intorno alla Chiesa di Santa Caterina (Studio Bar, Helium) e al Römer, si trovano ottimi locali notturni.
Consiglio da esperti: intorno al Kaffee Karin, in centro città, di fronte alla Casa di Goethe, si è sviluppata una piccola ma raffinata scena di bar. Fateci un salto!
La scena gay si concentra principalmente nei quartieri Luckys Manhattan (LM27), Central o Schwejk, tutti situati nel cosiddetto "Triangolo delle Bermuda" vicino a Konstablerwache, ma a volte sono difficili da trovare a causa delle strade tortuose.
Ad Alt-Sachsenhausen troverete un variopinto mix di cultura tradizionale del vino di mele, bar (tra cui  lo Stereobar) e club.
I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti:
* {{drink
| nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email=
| indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale.
}}
* {{drink
| nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email=
| indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi.
}}
* {{drink
| nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj.
}}
* {{drink
| nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email=
| indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta.
}}
{{-}}
==== Locali gay ====
* {{drink
| nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3
| tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''.
}}
* {{drink
| nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email=
| indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom | prezzo=
| descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli.
}}
* {{drink
| nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email=
| indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale per lesbiche.
}}
* {{listing
| nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email=
| indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Specialità della regione sono '''il Ribbsche mit Kraut, l'Handkäs mit Musik''' e '''la Frankfurter Grie Soß (salsa verde di Francoforte)'''. L' '''Handkäs mit Musik''' viene solitamente servito con pane e burro. Di solito all'ospite non viene data una forchetta, ma solo un coltello, con cui l'Handkäse viene adagiato pezzo per pezzo sul pane e morso. La salsa verde è composta da sette diverse erbe, che provengono tipicamente dagli orti del distretto di Oberrad e vengono tritate e mescolate alla panna acida o talvolta allo yogurt. Questo composto viene condito con pepe, sale, aceto e talvolta senape. Patate lesse o fritte e uova sode vengono servite come contorno.
Il tipico '''vino di mele di Francoforte''', '''l'Ebbelwoi''', si beve in un bicchiere da vino di mele, il ''Geribbde''. Lo ''Schöbbsche'' (originariamente da 0,3 l, oggi spesso da 0,25 l) si versa da un ''Bembel'' , una brocca di terracotta la cui dimensione è indicata dal numero di ''Schöbbsche''  ( ad esempio ''5'er Bembel'' ). Se il vino di mele è troppo acido, si può bere come ''G'spritzde'' , diluito con acqua minerale. Se questo non vi basta, potete ordinare un ''Süß-G'spritzde'' , un vino di mele con limonata al limone o, più spesso nella zona circostante, con limonata all'arancia. Ma '''attenzione!''' Se ordinate un Süßgespritzter nei tradizionali bar di vino di mele di Sachsenhausen e talvolta  anche di Bornheim, potreste esporvi alle ire del personale, poiché l'aggiunta di limonata distrugge il carattere del vino di mele. La maggior parte di queste taverne produce il proprio sidro e ne è orgogliosa, anche se lo diluiscono, ma non lo dolcificano mai. In autunno, il succo di mela naturale appena spremuto è molto apprezzato, poiché stimola la flora intestinale e a volte riscuote un "successo strepitoso".
'''Mispechen''' è un mix di acquavite di mele Calvados, succo di nespola e un frutto in salamoia, solitamente una nespola giapponese. Si beve spesso in compagnia.
Le ciambelle si chiamano Kreppel, e i Teilchen si chiamano Stückchen (pezzi). Tra i dolci tipici locali ci sono '''l'Haddekuchen''' (accompagnato dal vino di mele), '''il Frankfurter Pudding''' , '''il Frankfurter Kranz ('''termine tedesco che significa "corona") e ''Bethmännchen'' termine tedesco che significa "bethmännchen "). Quest'ultimo è un dolce di marzapane imparentato con '''il Frankfurter Brenten''' (termine tedesco che significa "brenten"), originariamente consumato con il tè, ma oggi particolarmente apprezzato a Natale. Il nome risale alla famiglia di banchieri di Francoforte, i Bethmann.
Essendo una città cosmopolita, la cucina locale ha sempre avuto un ruolo minore rispetto ad altre città. La cucina francese e le caffetterie viennesi erano già apprezzate dalla classe media nel XIX secolo. Non sorprende quindi che la salsiccia di Francoforte sia quasi scomparsa. La rusticizzazione con piatti "autentici di Francoforte" e "originali" è un fenomeno relativamente nuovo e, curiosamente, è stata alimentata dall'afflusso di nuovi residenti di Francoforte in cerca di cibo "originale" per ambientarsi. Molti ristoranti italiani e greci sono più vecchi di decenni rispetto a molti dei ristoranti rustici e caratteristici o dei pub con tavoli in rovere lucidato.
La via con più ristoranti è '''Freßgass''', che si estende fino all'Alte Oper. Lì troverete ristoranti e snack per tutti i gusti. In una traversa si trova il Club Voltaire, un bistrot di sinistra. A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email=
| indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri'').
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale
| tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno.
}}
* {{eat
| nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email=
| indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini.
}}
* {{eat
| nome=Manolya | sito= | email=
| indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4
| tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email=
| indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email=
| indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
'''Tassa di soggiorno:''' dal 1° gennaio 2018, la città di Francoforte applica una tassa di soggiorno di  2 € a persona a notte a tutti gli ospiti che pernottano in città per motivi turistici. La tassa di soggiorno deve essere pagata in hotel e viene solitamente aggiunta alla tariffa del pernottamento. Questa norma non si applica ai soggiorni di lavoro.
A Francoforte non mancano certo i posti letto in hotel, a meno che non ci siano grandi fiere in corso. Che cerchiate un hotel a 3, 4 o 5 stelle, tutti troveranno un alloggio adatto. Tuttavia, durante le fiere, gli hotel sono estremamente costosi e al completo, il che si estende a tutta la zona circostante, rendendo impossibile spostarsi in periferia. Ma anche in quel caso, ci sono ancora molti alloggi privati sparsi per la città. I pernottamenti negli hotel di Francoforte sono estremamente convenienti nei fine settimana, poiché i viaggiatori d'affari si trovano principalmente a Francoforte durante la settimana. Anche i pernottamenti in hotel a cinque stelle o più sono piuttosto convenienti. L'ostello della gioventù di Schaumainkai, anch'esso raggiungibile a piedi da Alt-Sachsenhausen e dalle rive del Meno, è un'alternativa all'hotel. (Anche il primo congresso Wikimania si è svolto qui.) Gli alloggi privati, tuttavia, sono solitamente disponibili a prezzi notevolmente inferiori e spesso offrono il vantaggio di fornire ai viaggiatori consigli utili per esplorare la città.
Tuttavia, la pandemia di coronavirus e la conseguente mancanza di visitatori fieristici hanno ridotto significativamente l'offerta negli ultimi anni, soprattutto nella fascia alta. Tra  gli altri, i rinomati hotel di lusso Hessischer Hof e Villa Kennedy, che un tempo offrivano una delle più grandi suite presidenziali d'Europa, sono rimasti vittime della crisi.
I singoli hotel sono elencati negli articoli del distretto . Gli hotel in aeroporto sono elencati nell'articolo dell'aeroporto .
Un [http://www.frankfurt-tourismus.de/frankfurt/ukv?reset=1 elenco degli hotel] è disponibile sul sito web della città di Francoforte.
'''Gli ostelli della gioventù''' si trovano principalmente nei pressi della stazione ferroviaria principale, ma l'ostello della gioventù DJH si trova a sud del fiume Meno a Sachsenhausen .
In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste.
=== Prezzi modici ===
Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania.
==== Ostelli ====
* {{sleep
| nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email=
| indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale
| tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole.
}}
* {{sleep
| nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email=
| indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori
}}
* {{sleep
| nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station
| tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati.
}}
==== Alberghi ====
* {{sleep
| nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo
}}
[[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]]
* {{sleep
| nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email=
| indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione
| tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione
| tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email=
| indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz
| tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Frankfurt Kaiserstrasse.jpeg|miniatura|Kaiserstraße dalla stazione centrale con i grattacieli delle banche sullo sfondo]]
Sebbene la vita a Francoforte non sia più pericolosa che in altre grandi città tedesche, la città appare soggettivamente molto meno sicura. I motivi sono:
* La politica liberale della città in materia di droga, che attrae a Francoforte molti tossicodipendenti da altre città tedesche, è particolarmente evidente nella zona della stazione ferroviaria, dove tossicodipendenti, spacciatori e siringhe usate dominano il paesaggio urbano.
* I senzatetto, pur non essendo più numerosi, sono significativamente più presenti rispetto ad altre grandi città tedesche. I punti caldi per i senzatetto includono il piano B della stazione ferroviaria principale, Niddastraße nel quartiere Bahnhofsviertel, e la stazione della metropolitana Eschenheimer Tor a nord del centro città. Le persone sensibili dovrebbero evitare queste zone, soprattutto di notte e al mattino presto.
* i mendicanti a volte molto invadenti, soprattutto alla stazione ferroviaria principale, che sono piuttosto facili da spaventare se li ignori ostinatamente, distogli lo sguardo e continui a camminare: non rappresentano un pericolo reale.
Statisticamente parlando, Francoforte ha in realtà il più alto tasso di criminalità pro capite tra tutte le città tedesche dopo Berlino, motivo per cui i media a volte la definiscono la "capitale del crimine". Tuttavia, questa statistica è distorta da due fattori: in primo luogo, l'aeroporto si trova all'interno dei confini cittadini di Francoforte, distorcendo i dati (contrabbando, violazioni dei passaporti, ecc.); in secondo luogo, la maggior parte delle banche private ha sede a Francoforte, quindi le frodi sulle carte di credito, indipendentemente da dove si verifichino nel mondo, sono incluse nelle statistiche di Francoforte. Inoltre, i numerosi pendolari che si recano in città ogni giorno non vengono presi in considerazione nelle statistiche.
Chi evita di lasciarsi coinvolgere in conversazioni, soprattutto di notte, evita i tossicodipendenti ed evita di usare i bagni pubblici, soprattutto nella zona della stazione ferroviaria e in centro città (le siringhe separate possono trasmettere malattie infettive come l'HIV), non ha nulla da temere. Tuttavia, le famiglie con bambini dovrebbero evitare del tutto la zona della stazione ferroviaria e utilizzare i mezzi pubblici o un taxi.
=== Ospedali ===
L'assistenza medica è, come in tutte le principali città tedesche, molto buona. Di particolare rilievo è l'Ospedale Universitario, che gode di un'ottima reputazione.
* '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/weitere-notdienste/frankfurt-am-main-069.php servizi di emergenza generale a Francoforte]''' un elenco dei servizi di emergenza medica a Francoforte
* Visualizzazione attuale del '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/ servizio dentistico di emergenza con i dentisti in servizio e i servizi dentistici di emergenza disponibili]'''
* Servizio di emergenza odontoiatrica di Francoforte (A&V eV): 069-59795360
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* Verso nord-ovest
** Kronberg − '''Zoo Opel''' sulla B455 in direzione [[Königstein]]. L'ampia area ospita circa 1.400 animali di 200 specie provenienti da tutti i continenti e da tutte le zone climatiche, inclusi gli elefanti nel recinto costruito a fine agosto 2013. Molte specie sono scomparse. Il Sentiero dei Filosofi, aperto al pubblico, attraversa lo zoo da Kronberg a Königstein. Ingresso: 12 €, bambini dai 3 ai 14 anni: 7 €.
** [[Königsstein]]: una graziosa cittadina sui pendii boscosi del Taunus con le rovine del castello di Königstein.
** '''[[Bad Homburg]]''' − nobile cittadina residenziale e termale con un grande parco termale.
** I monti [[Taunus]] , con la loro vetta più alta, il [[Großer Feldberg]], si trovano proprio davanti all'hotel e sono raggiungibili con la linea U3 della metropolitana. Da questa montagna e dalla torre Herzberg si gode di una magnifica vista sulla regione del Reno-Meno.
** L'antica fortezza romana '''di [[Saalburg]]''' è stata ricostruita.
** Dietro entrambi i luoghi si trova l' '''[[Hessenpark]]''', un grande museo all'aperto con la ricostruzione di antiche case della zona circostante.
* A nord si trova la [[Wetterau]] con [[Bad Vilbel]], [[Bad Nauheim]] e [[Butzbach]], dove numerosi frutteti invitano a soffermarsi.
* Verso nord-est fino al [[Vogelsberg]] con ottimi percorsi escursionistici e ciclabili.
* Partendo da [[Hanau]] in direzione est, il percorso prosegue verso nord-est attraverso la valle del Kinzig e il parco naturale dello Spessart, passando per [[Gelnhausen]] e arrivando a [[Fulda]] .
* lungo il Meno attraverso Hanau e [[Seligenstadt]] , verso [[Aschaffenburg]] , [[Miltenberg]] e [[Wertheim]] nella [[Bassa Franconia]] e infine verso [[Würzburg]] .
* In direzione sud-sudest nell'[[Odenwald]] con le sue città a graticcio di [[Michelstadt]] ed [[Erbach]] fino a [[Eberbach]] am [[Neckar]].
* Proseguite verso sud lungo la Bergstrasse da [[Darmstadt]] , passando per [[Zwingenberg]], [[Bensheim]], [[Heppenheim]], [[Weinheim]] fino a [[Heidelberg]].
* Verso sud-ovest fino all'Alto Reno con la [[riserva naturale Kühkopf-Knoblochsaue]] , la città vinicola di [[Oppenheim]] e la città dei Nibelunghi di [[Worms]]
* Verso ovest verso la [[Renania-Palatinato]] : [[Magonza]] , [[Assia Renana|Assia renana]] ( [[Ingelheim]] , [[Bingen]] am Rhein ) e la [[valle del Medio Reno]] ( [[Bacharach]] , [[Oberwesel]] ).
* Verso ovest verso [[Wiesbaden]] , nel Rheingau ( [[Eltville am Rhein]] , [[Rüdesheim am Rhein]] ) e nella valle del Medio Reno .
* Tutte le direzioni: [[Parco regionale RheinMain]]<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate.
Gli abitanti di Francoforte non sono noti per essere particolarmente amichevoli. Tuttavia, solo in casi eccezionali verrete trattati in modo davvero scortese. Una volta abituati ai modi rudi, soprattutto nei bar che servono vino di mele, andrete molto d'accordo con tutti gli abitanti del posto. Ogni tanto, qualche problema linguistico può essere risolto con un "Eh?", la domanda universale dell'Assia. Il tedesco è la lingua universale e quasi tutti parlano inglese, ma l'elevato numero di pendolari porta con sé molti dialetti in città.
La città di Francoforte ha creato la piattaforma "''Frankfurt Asks Me"'' con una '''funzione integrata per la segnalazione dei difetti'''. Chiunque può segnalare difetti in città, come  abbandono di rifiuti e vandalismo, su questa piattaforma. Il centro servizi della città elabora quindi i difetti segnalati.
===Informazioni turistiche===
* {{listing
| nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de
| indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica
| tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de
| indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni=
| tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax=
| orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Alleanza per il clima]]
a2q0fgzg378y4mxv6ki0ui4ro1r09es
884678
884676
2025-07-11T08:14:31Z
Codas
10691
/* Ospedali */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Centro_storico_di_Francoforte_sul_Meno&oldid=884369
884678
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Frankfurt am Main
| Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Skyline frankfurt main.jpg
| Didascalia = Panorama notturno di Francoforte
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| Superficie = 248,31
| Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =francofortesi
| Prefisso = +49 6109, 6101, 69
| CAP = 60001-60599<br/>65901-65936
| Fuso orario =UTC +1
| Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/
| Map = de
| Lat = 50.11361
| Long = 8.67972
| DdM = 2012
| Disambig = Francoforte (disambigua)
}}
'''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]].
== Da sapere ==
E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa.
Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti.
È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre.
Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia.
=== Cenni storici ===
Francoforte deriva da "Franken-Furt" e, in effetti, la città, che fin dall'antichità è stata un attraversamento del Meno, fu documentata per la prima volta nel 794 d.C. durante l'Impero franco. Nel Medioevo, Francoforte fu una delle città più importanti del [[Sacro Romano Impero]]: dall'entrata in vigore della Bolla d'Oro nel 1356, i re del Sacro Romano Impero venivano eletti a Francoforte e, dal 1562 in poi, anche le incoronazioni imperiali ebbero luogo a Francoforte, con il tradizionale percorso dell'incoronazione che conduceva dalla Cattedrale Imperiale, attraverso il mercato medievale, fino al Römer (Römer). Come città imperiale, Francoforte fu un territorio indipendente del Sacro Romano Impero dal 1372 ed era direttamente subordinata all'imperatore.
In seguito alle conquiste napoleoniche, nel 1815 a Francoforte fu concessa la sovranità come Città Libera all'interno della Confederazione Germanica, diventando una delle sole quattro Città Libere della Germania, insieme ad [[Amburgo]], [[Brema]] e [[Lubecca]]. Francoforte divenne nota nel 1848 come sede dell'Assemblea Nazionale di Francoforte, il primo parlamento tedesco eletto democraticamente, che durò solo un anno. Nel 1866, Francoforte perse la sua indipendenza e fu annessa alla Prussia, che la incorporò nella sua provincia di Assia-Nassau.
Grazie alla sua posizione centrale in Germania e alla sua funzione di snodo ferroviario, Francoforte trasse enormi benefici dall'industrializzazione e, dal 1877 in poi, si espanse oltre i suoi confini storici all'interno delle mura cittadine. Ciò portò all'incorporazione di numerose città e comunità circostanti, alcune con lunghe tradizioni indipendenti, tra cui Bockenheim e Bornheim. Durante la Repubblica di [[Weimar]], Francoforte visse un boom culturale; a questo periodo risale il progetto "Nuova Francoforte", che, tra le altre cose, produsse la Cucina di Francoforte, antesignana delle moderne cucine componibili.
La [[Seconda Guerra Mondiale]] segnò una svolta storica per Francoforte. Quasi l'intera città era in rovina, il centro storico medievale irrimediabilmente distrutto. I responsabili decisero di non ricostruire il centro storico e optarono per un nuovo inizio in stile moderno; solo pochi edifici rappresentativi, come la cattedrale e il Römer, furono ricostruiti (talvolta in forma semplificata). Dopo la guerra, Francoforte fu designata temporaneamente capitale della Repubblica Federale e intravedeva ottime possibilità di diventarlo; era stato persino costruito un palazzo del Bundestag (oggi sede degli studi radiofonici dell'Hessischer Rundfunk). Alle elezioni, perse di misura contro la città di [[Bonn]].
Francoforte divenne particolarmente nota dopo la guerra grazie alla costruzione di numerosi grattacieli; ancora oggi è l'unica città in Germania e in Europa ad avere un numero significativo di grattacieli. La costruzione dei grattacieli non fu priva di controversie tra la popolazione, poiché numerosi quartieri dell'epoca guglielmina erano originariamente destinati a essere colpiti dai grattacieli, e le proteste ottennero notorietà a livello nazionale. Nel 1960, la Torre Henninger a Sachsenhausen fu il primo edificio di Francoforte a superare in altezza la torre ovest della Cattedrale Imperiale (120 metri). Oggi, più di due dozzine di grattacieli compongono l'inconfondibile skyline di Francoforte. Tuttavia, termini derivati da questi edifici come "Bankfurt" o "Mainhattan" non sono ben accolti in città. Francoforte stessa si pubblicizza come ''la metropoli più piccola del mondo'' .
Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'', che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.10940
| Long= 8.67980
| w = 450 | h = 450 | z = 11
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Francoforte sul Meno ovest]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Francoforte sul Meno sud]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Francoforte sul Meno nordovest]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T6}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T7}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q315793,Q314895,Q315209,Q314760,Q314199|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T8}}|title=[[Francoforte sul Meno nord]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q519862,Q314890,Q316482,Q563567,Q451611,Q66625508,Q314066|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T9}}|title=[[Francoforte sul Meno est]]}}
{{Regionlist
| region1name=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=
| region2name=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Comprende Bahnhofsviertel, Gallus e Gutleutviertel
| region3name=[[Francoforte sul Meno ovest]]
| region3color={{StdColor|T3}}
| region3description=Comprende Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim
| region4name=[[Francoforte sul Meno sud]]
| region4color={{StdColor|T4}}
| region4description=Comprende Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen, Schwanheim e l'aeroporto
| region5name=[[Francoforte sul Meno nordovest]]
| region5color={{StdColor|T5}}
| region5description=Comprende Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim
| region6name=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]]
| region6color={{StdColor|T6}}
| region6description=Comprende Bockenheim, Hausen e Westend
| region7name=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]]
| region7color={{StdColor|T7}}
| region7description=Comprende Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim
| region8name=[[Francoforte sul Meno nord]]
| region8color={{StdColor|T8}}
| region8description=Comprende Bonames, Harheim, Kalbach, Nieder-Erlenbach e Nieder-Eschbach
| region9name=[[Francoforte sul Meno est]]
| region9color={{StdColor|T9}}
| region9description=Comprende Bergen-Enkheim, Bornheim, Fechenheim, Ostenda, Riederwald e Seckbach
}}
[[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]]
[[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]]
*{{marker|nome= Römerberg|tipo=lime| wikidata=Q195141}} — Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri.
=== Quartieri ===
Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori:
*'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel'').
*'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo.
*'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini.
*'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base.
* '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse
* '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno
* '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico)
* '''Bockenheim'''
* '''Nordend'''
* '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio.
* '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Francoforte ha due aeroporti:
[[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]]
*{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) — L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner].
[[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]]
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= 49°56'45″N |long=7°15'40″E}} ({{IATA|HHN}}) — è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120 km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti".
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}}
Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta.
Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti.
[[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email=
| indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U 5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S 1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S 2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S 3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S 4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S 5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S 7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S 8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S 9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q165368
| descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta!
È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero.
Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso.
La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]].
Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer.
}}
[[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]]
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email=
| indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q285550
| descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori.
La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email=
| indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U 2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U 3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U 8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q566471
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email=
| indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U 5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q547567
| descrizione=
}}
[[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]]
* {{listing
| nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email=
| indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800775
| descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn.
:I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst.
:Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Rödelheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-R%C3%B6delheim-1039018 | email=
| indirizzo= | lat=50.1244 | long=8.60726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800772
| descrizione=Fermata delle linee S-Bahn S3, S4 e S5.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Berkersheim-1038978 | email=
| indirizzo= | lat=50.176389 | long=8.697778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50917714
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Frankfurter_Berg.html?hl=%22frankfurter%20berg%22 | email=
| indirizzo= | lat=50.1701 | long=8.6772 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800763
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Eschersheim-1038982 | email=
| indirizzo= | lat=50.1582 | long=8.65502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13479611
| descrizione=Da qui si può prendere la metropolitana.
}}
=== In autobus ===
{{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}}
[[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]]
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email=
| indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21037263
| descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale.
:Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15.
:Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto.
}}
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Germania}}
Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto.
=== In nave ===
Da Francoforte partono linee turistiche che risalgono il Meno fino a [[Würzburg]], poi [[Wiesbaden]] / [[Magonza]] e diverse destinazioni lungo il Reno. Anche queste possono essere utilizzate per gli spostamenti, ma sono più costose del treno o dell'autobus (vedi [http://www.primus-linie.de/ Primus Line]).
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:U-Bahn Berlin logo.png|150px|miniatura|Logo della metro]]
[[File:S-Bahn-Logo_traffiQ.svg|150px|miniatura|Logo della S-Bahn|sinistra]]
Francoforte dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente e coordinato, composto da metropolitana ''(U-Bahn)'', tram ''(Straßenbahn)'' e autobus. Gli appassionati di trasporto pubblico faranno subito notare che "U-Bahn" è in realtà un termine improprio, dato che ha spostato le tratte di traffico in periferia, più in linea con i sistemi chiamati "Stadtbahn" in altre città tedesche. Il sito [http://www.rmv.de/en/ RMV] offre informazioni di base e orari disponibili in inglese e in altre lingue. La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. Le stazioni della U-Bahn (metropolitana) sono segnalate da una "U" maiuscola bianca su sfondo blu . Per i collegamenti con la periferia o l'aeroporto, utilizzare la S-Bahn, segnalata da una "S" bianca su sfondo verde . Quasi tutte le linee della S-Bahn e due linee della U-Bahn ({{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}}, {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}) confluiscono nel tunnel urbano nel centro di Francoforte.
La S-Bahn, gestita dalla Deutsche Bahn, collega il centro città alle periferie più esterne e ad altre città della regione, come [[Magonza]], [[Wiesbaden]] e [[Darmstadt]]. '''Attenzione''': la S-Bahn è nota per i suoi ritardi. Se dovete arrivare in orario, calcolate un po' di margine. Nelle ore di punta del mattino, i ritardi di 5-15 minuti sono comuni. Se dovete prendere un aereo o avete un altro appuntamento urgente, calcolate 30 minuti in più per sicurezza. Altri servizi (metropolitana, tram e autobus) sono solitamente più puntuali.
Nei fine settimana, alcune linee di tram e metropolitana passano ogni mezz'ora di notte. Durante la settimana, è disponibile un servizio autobus sostitutivo che percorre approssimativamente lo stesso percorso. Ulteriori linee di autobus offrono un servizio notturno nei fine settimana per i quartieri di Francoforte privi di collegamenti ferroviari. Le linee S-Bahn S8 e S9 sono generalmente attive 24 ore su 24; tutte le altre linee S-Bahn effettuano il servizio notturno solo nei fine settimana. Da quando gli orari di servizio della S-Bahn sono stati prolungati, sono disponibili solo pochi autobus notturni per la regione.
'''Non è consentito portare la bicicletta''' in metropolitana, sui tram e sugli autobus dal lunedì al venerdì, dalle 6:00 alle 8:30 e dalle 16:00 alle 18:30, ma è tollerato finché c'è spazio sul mezzo.
Il trasporto di biciclette è consentito senza limitazioni di orario sui treni regionali, regionali, '''della S-Bahn''' e sugli autobus regionali. Come in tutta l'area Reno-Meno, il trasporto di biciclette è '''gratuito''' .
==== Biglietti ====
[[File:Frankfurt Hauptbahnhof U-Bahn Typ U3 Linie U4.jpg|miniatura|Stazione della metro]]
Sono disponibili biglietti singoli, giornalieri e settimanali. Sono disponibili biglietti per una persona o per un gruppo fino a cinque persone che viaggiano insieme.
È necessario utilizzare una [http://www.rmv.de/en/Fahrkarten/Fahrkarten_kaufen/39708/RMV-Fahrkartenautomaten.html biglietteria automatica] per '''acquistare un biglietto prima di salire a bordo'''. Le biglietterie automatiche possono essere impostate in inglese. È necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt"'' per una corsa singola in città e ''"Tageskarte Frankfurt"'' per un biglietto giornaliero in città. Se si desidera raggiungere l'aeroporto, è necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt Flughafen"'' o ''"Tageskarte Frankfurt Flughafen"'' . Se la destinazione è fuori Francoforte, è necessario cercare la destinazione nell'elenco fornito dalla biglietteria automatica, inserire il numero con il tastierino numerico e quindi premere il pulsante corrispondente al tipo di biglietto desiderato ( ''Einzelfahrt'' - corsa singola; ''Tageskarte'' - biglietto giornaliero). Inoltre, ogni stazione ha alcune stazioni elencate come destinazioni "a breve distanza" ( ''Kurzstrecke'' ); i biglietti per queste sono più economici. Se possibile, chiedere a un passante di spiegare il funzionamento delle biglietterie automatiche la prima volta che si desidera acquistare un biglietto. A differenza di altre città tedesche, i biglietti acquistati sono validi immediatamente. Non è possibile acquistare in anticipo i biglietti di corsa singola, ma è possibile scegliere i biglietti a tempo (giorno, settimana, mese) in base alla data, che è necessario conoscere in anticipo.
Le tariffe si basano sulle '''[https://www.vgf-ffm.de/fileadmin/VGF/Fahrgastinfo/Plaene/Documents/A-Tarifplan.pdf zone]''' attraversate. Il centro di Francoforte è interamente compreso in un'unica zona (zona 50), quindi i biglietti (eccetto i biglietti per corse brevi) hanno tutti la stessa tariffa. In questa zona centrale, un biglietto di sola andata costa 3,40 € e un biglietto giornaliero 7,20 €. Per la zona centrale e la zona aeroportuale, un biglietto di sola andata costa 5,80 € e un biglietto giornaliero 11,30 €. I biglietti giornalieri per gruppi (5 persone: 11,30 € / 19,10 €) costano meno di due biglietti giornalieri individuali, quindi sono più convenienti se si viaggia insieme e si acquistano biglietti giornalieri. Sono previsti sconti per i bambini fino a 14 anni.
Se intendete visitare attrazioni e musei, valutate l'acquisto di una '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Information-Planning/Frankfurt-Card Frankfurt Card]'''. Permette di viaggiare illimitatamente sui trasporti pubblici di Francoforte (zona urbana e aeroporto) e di usufruire di sconti in molti musei. La Frankfurt Card è disponibile come biglietto giornaliero e bigiornaliero, per una persona singola o per un gruppo fino a cinque persone (1 persona 1 giorno 11,50 €, 2 giorni 17,00 €; gruppo (max. 5 persone) 1 giorno 24 €, 2 giorni 34 €) [aggiornato al 2023]. Questi biglietti non sono in vendita presso i distributori automatici. È possibile acquistare la Frankfurt Card in aeroporto (gate arrivi B, terminal 1), presso le agenzie di viaggio, le stazioni ferroviarie, presso l'ufficio informazioni turistiche della Hauptbahnhof, presso l'ufficio informazioni turistiche del Römer o in anticipo online. Una Frankfurt Card giornaliera per una persona, comprensiva di trasporto aeroportuale, è più economica di un biglietto equivalente per i trasporti pubblici che include anche l'aeroporto.
Si applica una multa di 60 € per chi viaggia '''senza un biglietto valido'''.
=== In taxi ===
Francoforte ha molti tassisti a disposizione per servire i numerosi viaggiatori d'affari. La città non è troppo grande, anche se le tariffe tendono ad essere costose. Fate attenzione ai tassisti che fanno deviazioni se notano che non conoscete la città. Tuttavia, per il trasporto porta a porta, i taxi sono una soluzione valida.
La maggior parte dei tassisti ama guidare fino all'aeroporto perché è più lungo rispetto alle tariffe urbane, ma non tutti i tassisti sono autorizzati a farlo. Tendono a guidare molto velocemente perché la maggior parte dei viaggiatori d'affari tedeschi si aspetta che lo facciano. Se vi sentite a disagio, fatelo sapere all'autista e rallenterà.
Nelle principali zone turistiche del centro città ci sono anche i taxi-bici a propulsione umana che trasportano uno o due passeggeri. Per chi non ama camminare, questo può essere un modo comodo per visitare le attrazioni.
Uber, Bolt e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
Evitate di usare l'auto in città, soprattutto nelle "zone calde" turistiche come Sachsenhausen (soprattutto di sabato), a causa del traffico e della grave mancanza di parcheggi. I parcheggi sono molto limitati e le persone tendono a parcheggiare in posti non consentiti. Questo finisce per costare caro se l'auto viene rimossa, cosa che spesso accade. Se volete entrare in città, la soluzione migliore è utilizzare un ''Parkhaus'' (parcheggio multipiano, che costa 1 euro all'ora o 8 euro per l'intera giornata) e poi andare a piedi o con i mezzi pubblici.
Molte aree sono riservate ai residenti, sia in città che fuori. Troverete cartelli che indicano la necessità di un permesso locale per parcheggiare in determinate fasce orarie. La dicitura da tenere a mente è "Parkausweis Nr.X" (dove X è un numero). Se parcheggiate in questi spazi, rischiate una multa.
Anche i veicoli immatricolati in Paesi diversi dalla Germania necessitano di un [https://www.bundesumweltministerium.de/en/topics/mobility/overview-air/emissions-control-sticker-and-low-emission-zone bollino "a basse emissioni"] (sul lato interno del parabrezza) per accedere legalmente a determinate zone di tutela ambientale segnalate a Francoforte. (Gli adesivi sono validi per tutte le zone a basse emissioni in Germania.) L'apposizione di questi bollini, spesso chiamati anche "bollini per le polveri sottili", su un veicolo è facoltativa, ma i veicoli privi di questo bollino – anche quelli con targhe straniere e quelli che altrimenti soddisferebbero i criteri – non possono accedere alle zone ambientali senza rischiare una multa di 40 euro.
Ricordate inoltre che la Germania ha leggi severe sulla guida sotto l'effetto dell'alcol, che consentono solo 0,5 mg di alcol per ml di sangue. Questo equivale a circa una birra o un bicchiere di vino. Sebbene ci siano autostrade senza limiti di velocità, quando ci sono, questi vengono applicati rigorosamente. Gli autovelox sono frequenti. Possono essere comminate pesanti multe sul posto. Le leggi relative al tailgating sono state inasprite e le multe sono aumentate.
Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la ''Frankfurter Buchmesse'' (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto).
Esplorare Francoforte in auto è molto facile rispetto ad altre città delle sue dimensioni – i critici direbbero fin troppo facile. L'intera città è disseminata di parcheggi multipiano e sotterranei, la maggior parte dei quali di proprietà del comune stesso e quindi con tariffe molto ragionevoli. Si può anche essere fortunati a trovare un parcheggio nelle strade laterali, sebbene di solito ci siano orari di divieto di sosta durante la settimana per scoraggiare la sosta a lungo termine. Le arterie stradali di Francoforte sono generosamente progettate e ottimizzate per il traffico automobilistico; ci sono alcune strade soggette a ingorghi (ad esempio,  la strada di accesso a Bergen-Enkheim presso Am Erlenbruch, dove gli ingorghi sono comuni a tutte le ore del giorno, anche di notte), ma le strade non sono minimamente congestionate come in altre città.
=== In bicicletta ===
Francoforte è una [[Ciclismo urbano|città a misura di bicicletta]], con un'ampia rete di piste ciclabili. Sebbene esistano diverse società di noleggio biciclette a Francoforte, sono relativamente rare e situate in zone della città scomode per i viaggiatori. Un punto di riferimento più comodo per il noleggio di biciclette potrebbe essere la Deutsche Bahn. Cercate le loro biciclette a noleggio, contrassegnate con i colori rosso e bianco e le lettere "DB".
Muoversi in città in bicicletta è piuttosto semplice. Negli ultimi anni sono state costruite diverse nuove piste ciclabili. Anche se Francoforte non è ancora una "città della bicicletta" come [[Münster]] , ad esempio , vale comunque la pena esplorarla in bicicletta. La [https://frankfurt.de/themen/umwelt-und-gruen/orte/gruenguertel/gruenguertel_az/gruenguertel_uebersichtskarte pista ciclabile GrünGürtel], lunga 63 km, circonda Francoforte. 
[[File:Frankfurt_Zeil_Fahrr%C3%A4der_751-h.jpg|miniatura|via dello shopping e bicicletta]]
Queste biciclette sono disponibili tutto l'anno e si trovano praticamente ovunque in città, soprattutto agli angoli delle strade, che sono i principali punti di ritiro e riconsegna. È possibile noleggiarle 24 ore su 24, 7 giorni su 7, utilizzando semplicemente il cellulare e la carta di credito. I cittadini tedeschi possono anche richiedere l'addebito diretto sul proprio conto corrente. Per istruzioni su come utilizzare questo servizio, chiamare il numero indicato sulla bicicletta o visitare il sito web.
Un altro servizio è offerto da Nextbike. Iscriviti (online o tramite la loro hotline) e noleggia le biciclette, restituendole in qualsiasi stazione in tutta la città. Le tariffe sono calcolate a mezz'ora (1 €) e hanno un limite massimo di 9 € al giorno.
* {{listing
| nome=Call-a-bike service | alt= | sito=http://www.callabike-interaktiv.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=nextbike | alt= | sito= http://www.nextbike.net/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=GoetheRad | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Landwehrweg 1 | lat= | long= | indicazioni=alla Torre di Goethe a Sachsenhausen, in cima alla collina
| tel=+49 1765 052 8599 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00 - 18:00 | prezzo=
| descrizione=Noleggio e riparazione biciclette.
}}
* {{listing
| nome=Punti di noleggio biciclette a Francoforte | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Media/Attraktionen/Freizeit| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
Una particolarità di Francoforte è che tutte '''le chiese''' del centro città sono di proprietà comunale dal 1830, in base a un cosiddetto "accordo di dotazione". I due edifici religiosi più importanti e noti sono:
* La '''cattedrale''' della parrocchia cattolica di San Bartolomeo. Questa chiesa gotica a sala a croce latina non fu mai sede vescovile. Gli imperatori del Sacro Romano Impero vennero eletti qui dal XIV secolo in poi e incoronati qui dal XVI secolo. Da vedere all'interno sono il Fregio di San Bartolomeo (XV secolo), gli stalli del coro (XIV secolo), l'Altare della Vergine Dormiente (1434) e il Gruppo della Crocifissione (1509). Il campanile (  alto 96 m, uno dei più belli della Germania) è visitabile da aprile a ottobre, quando non è in restauro (324 gradini). L'area d'ingresso della cattedrale ospita anche il Museo della Cattedrale, che ospita numerose opere d'arte sacra e illustra la storia della cattedrale.
* La '''Paulskirche''', costruita dal 1789 al 1833, monumento alla democrazia in Germania, sede della prima Assemblea nazionale tedesca (1848/49), distrutta durante la seconda guerra mondiale, ricostruita dal 1947 al 1949, non è più utilizzata come chiesa.
=== Città Vecchia ===
Oltre a queste due chiese e ai grattacieli, il simbolo indiscusso della città è il '''Römer''', situato sul lato ovest del Römerberg, a sud-est della Chiesa di San Paolo. Il Römer è il municipio di Francoforte da oltre 600 anni e originariamente era costituito da tre edifici separati. Insieme ad altre case cittadine dal XVI al XVIII secolo, il complesso storico del municipio è composto da 11 edifici distrutti e ricostruiti durante la Seconda Guerra Mondiale: il Salzhaus, l'Haus Frauenstein, l'Haus Löwenstein, l'Haus Römer (il Vecchio Municipio con la Sala della Torre e la Sala Imperiale), l'Haus Limburg, l'Haus Silberberg, la Bürgersaalflügel, l'Haus Goldener Schwan, l'Haus Wanebach, il Wanebachhöfchen e il Römerhöfchen con la fontana di Ercole. A ovest si trova il Nuovo Municipio, costruito tra il 1900 e il 1908, e a sud la chiesa gotica '''di San Leonardo'''. Di fronte al vecchio municipio si trova la moderna fila di case con un'autentica facciata storica a graticcio, ricostruita nel 1983. Questa '''fila orientale del Römerberg''' , con la sua spaziosa piazza e la Fontana della Giustizia, crea l'atmosfera speciale del centro storico rimasto. A nord si trova la Stella Nera e a sud la Casa di Pietra.
Dal 1972 al 2010, il Municipio Tecnico, un blocco di cemento in stile brutalista, sorgeva tra il Römer e la cattedrale. Al suo posto, tra il 2014 e il 2018, sono state ricostruite tutte le vie storiche di ''Markt'' e ''Hinter dem Lämmchen,''compreso l'Hühnermarkt. Tra i 35 nuovi edifici del quartiere, 15 sono ricostruzioni di case distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale. Di fronte alla cattedrale, al numero 5 di Markt, si erge l'edificio ricostruito più bello, la Goldene Waage. Questa ha eliminato i peccati architettonici degli anni '70 e ha parzialmente restaurato parti del centro storico, distrutto da un incendio nel 1944. Il nuovo quartiere del centro storico, compresa l'ex Passeggiata dell'Incoronazione, è aperto al pubblico da maggio 2018. L'inaugurazione ufficiale si è svolta dal 21 al 23 settembre 2018.
* '''Palazzo Imperiale di Franconofurd''', scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale. L'ex giardino archeologico aperto è stato edificato nel 2013 insieme al nuovo municipio e protetto permanentemente dalle intemperie. Dal 2018, i resti romani e carolingi sono accessibili gratuitamente al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
* '''Rententurm''' • (1456), torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardo gotiche con Rentamt (ufficio doganale presso il porto).
* '''Vallo Staufer''', parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo).
* '''Casa Wertheim''' , l'unico edificio a graticcio del centro storico sopravvissuto alla guerra. • Si trova di fronte al nuovo edificio del Museo storico.
* '''Leinwandhaus''' • Casa borghese tardo gotica, costruita intorno al 1390, oggi: Museo della Caricatura.
=== Centro città ===
Lasciando il centro storico verso nord, si raggiunge l' '''Hauptwache''', che costituisce il cuore del centro città (da distinguere dal centro storico). L'Hauptwache è un edificio barocco con gallerie commerciali sotterranee e punto di snodo delle linee della U-Bahn e della S-Bahn (ferrovia suburbana), che servono le principali vie dello shopping della città: la Zeil, una zona pedonale, da est, e la Kaiserstraße, con le sue vie laterali fiancheggiate da locali di intrattenimento, dalla stazione ferroviaria principale.
Kaiserstraße attraversa il Roßmarkt, collegato a sud dalla '''Casa di Goethe'''. La casa natale del poeta è stata ricostruita fedelmente tra il 1946 e il 1951, riportando anche gli interni e il museo alle loro condizioni originali. Altri '''edifici''' importanti della città includono:
[[File:Alte_oper_frankfurt_main.jpg|miniatura|Vecchia Opera]]
* L' '''Alte Oper''', originariamente costruita tra il 1873 e il 1880, fu bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale. Ricostruita tra il 1976 e il 1981, oggi ospita numerosi concerti. Accessibile dalla Hauptwache tramite il cosiddetto "Freßgass" (area ristorazione).
* '''Palazzo Thurn und Taxis''' • ricostruito dal 2010
=== Sachsenhausen ===
* '''Museumsufer''' con i suoi 13 rinomati musei sul Meno
* '''Alt-Sachsenhausen − Ebbelweiviertel'''
[[File:Mk_Merian_Kuhhirtenturm.jpg|miniatura|La torre del mandriano 1628]]
* '''Torre dei Bovari''', Große Rittergasse, detta anche "Elefante", costruita alla fine del XIV secolo, tardo gotica, torre di difesa delle fortificazioni della città di Francoforte, fino al passaggio al centro città nel XVII secolo ("Porta dei Bovari", "Porta del Paradiso"), a metà degli anni '20 dimora del compositore Paul Hindemith , che vi scrisse la sua opera ''Cardillac'' , gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, oggi di proprietà dell'ostello della gioventù.
=== Musei ===
Con oltre 60 '''musei''' e '''spazi espositivi''', la città è ricca di cultura. Tredici musei si trovano solo sulla riva sud del '''Meno''' , di fronte al centro città, lungo la sponda meridionale del Meno. Qui si trovano anche le due collezioni d'arte più famose della città, lo Städel (dipinti) e il Liebieghaus (sculture). Il seguente '''[http://www.frankfurt-galerien.de/ sito web] offre una panoramica delle gallerie''' di Francoforte .
I musei più importanti sono il Museo del Cinema Tedesco, il Museo di Architettura Tedesco, il Museo della Comunicazione, il Museo di Arti Applicate e il Museo delle Culture del Mondo. Per concludere la '''visita ai musei''' , non perdetevi un romantico caffè al Liebieghaus, situato nel cortile di una villa del XIX secolo.
=== Parchi e giardini ===
Se desiderate rilassarvi, i parchi sono l'ideale. Tra questi, il '''Palmengarten''', rinomato a livello nazionale , l'adiacente '''Giardino Botanico''' e l'ampio '''Grüneburgpark''' con il suo giardino coreano nel Westend. Lo '''Zoo di Francoforte''' è più popolare che mai. Anche '''il Günthersburgpark''' a Bornheim e il piccolo ma affascinante Holzhausenpark sono esperienze urbane ma idilliache. Quest'ultimo è vicino al centro città e ospita un piccolo castello con fossato, l'Holzhausenschlösschen. Il Bethmannpark, vicino alla Konstablerwache, vanta un bellissimo giardino cinese. Sulle '''rive del Meno''', piante esotiche come palme e agrumi crescono nel cosiddetto "Mainpark Nizza", grazie alle sue temperature notevolmente superiori alla media. Anche il fiume Nidda, da Bad Vilbel a Höchst , offre tanto verde e paesaggi idilliaci lungo la pista ciclabile che costeggia la cintura verde.
=== Francoforte-Höchst ===
Da non perdere anche il '''centro storico di Höchst''', uno degli ultimi edifici a graticcio rimasti. Lì troverete anche il '''Bolongaropalast''' del XVIII secolo , il più grande edificio privato dell'epoca, con soffitti dipinti, stucchi e una mostra di porcellane.
=== Grattacieli ===
Forse nessun'altra città in Europa è caratterizzata dai suoi grattacieli come Francoforte. Lo skyline è visibile da lontano, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato. La vista migliore si gode dal ponte Ignatz-Bubis (Strab 14, Ospedale zum hl. Geist), mentre il ponte Deutschherrn (ferroviario e pedonale) è consigliato per le foto.
'''I punti panoramici''' migliori sono la Main Tower (a pagamento) nel quartiere delle banche e la Goethe Tower (aperta solo in estate) nel bosco cittadino.
Meno conosciute, ma gratuite, sono la terrazza sul tetto dello Skyline Plaza al 5° piano (Europaviertel) e la terrazza sul tetto del grande magazzino Galeria al 7° piano, situate direttamente sull'Hauptwache.
Un altro punto panoramico è disponibile per gli automobilisti: l'area di servizio autostradale Taunusblick, tra Bad Homburger Kreuz e Nordwestkreuz Francoforte (solo in direzione sud), dispone di una torre di osservazione dalla quale si può ammirare la vista su Francoforte.
=== Museumsufer ===
[[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]]
* {{see
| nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]]
* {{see
| nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email=
| indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei.
}}
{{-}}
[[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]]
* {{see
| nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto.
}}
{{-}}
[[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]]
* {{see
| nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]].
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]]
* {{see
| nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]]
* {{see
| nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]]
* {{see
| nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910.
}}
{{-}}
[[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]]
* {{see
| nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email=
| indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]]
* {{see
| nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email=
| indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai
| tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email=
| indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz
| tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Dippemess | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a Pasqua e in autunno | prezzo=
| descrizione=La Dippemess è la più antica festa popolare di Francoforte e una delle più grandi e famose. Numerose attrazioni, come la ruota panoramica, gli autoscontri e molto altro, sono presenti.
}}
* {{listing
| nome= Wäldchestag| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso l'Oberforsthaus, vicino allo stadio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=martedì dopo Pentecoste | prezzo=
| descrizione=Questo evento offre un'offerta più culturale , con eventi musicali e numerose proposte culinarie. Fino agli anni '90, questo giorno era un giorno festivo a Francoforte sul Meno, in cui tutte le attività commerciali e i negozi sono chiusi.
}}
* {{listing
| nome= corsa ciclistica Eschborn-Francoforte| alt= | sito=https://www.eschborn-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1° maggio | prezzo=
| descrizione=Spesso ancora conosciuta con il suo antico nome "Rund um den Henninger-Turm ", è una delle classiche ciclistiche tedesche. Il percorso si snoda da Francoforte fino alle colline del Vordertaunus e ritorno. Oltre alla gara professionistica, è disponibile anche un percorso amatoriale per ciclisti amatoriali (posti limitati, iscrivetevi presto!).
}}
* {{listing
| nome= JPMorgan Run| alt= | sito=http://www.jpmccc.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=È la più grande corsa aziendale al mondo, con 70.000 partecipanti, e la seconda corsa urbana più grande al mondo. Le iscrizioni sono aperte a tutti. Il punto di partenza è basato sulle dimensioni di due punti e il percorso attraversa l'intera città. Il ricavato della corsa viene devoluto in beneficenza.
}}
* {{listing
| nome=Opernplatzfest | alt= | sito= https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Opernplatzfest2| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= fine giugno| prezzo=
| descrizione=Festival di Piazza dell'Opera dura 10 giorni all'anno
}}
* {{listing
| nome= Festa del castello di Höchster| alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Francoforte sul Meno ovest]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= giugno/luglio| prezzo=
| descrizione=Ogni anno per quattro settimane nel centro storico di Höchst
}}
* {{listing
| nome=Christopher Street Day | alt= CSD| sito= http://www.csd-frankfurt.de/| email=
| indirizzo= Konstablerwache| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= luglio| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mainfest | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Mainfest | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio/agosto | prezzo=
| wikidata=Q1708356
| descrizione=Festeggiamenti lungo il fiume e musica dal vivo sul Römerberg.
}}
* {{listing
| nome=Ironman | alt= | sito=https://www.ironman.com/im-frankfurt/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=estate | prezzo=
| descrizione= Il triathlon più famoso del mondo si svolge sempre in estate. La gara a nuoto si svolge a Langener Waldsee, seguita da una pedalata nella regione del Wetterau, e la gara finale si svolge a Francoforte.
}}
* {{listing
| nome=Festa del vino di mele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Hauptwache| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima metà di agosto| prezzo=
| descrizione=La festa si svolge da domenica a giovedì dalle 11:00 alle 23:00 e da venerdì a sabato dalle 11:00 alle 24:00, con un programma ricco di eventi, vino di mele prodotto con antiche varietà di mele, cocktail di tendenza e cocktail al vino di mele.
}}
* {{listing
| nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Museumsuferfest | alt= | sito=https://www.museumsuferfest.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine agosto | prezzo=
| wikidata=Q1268153
| descrizione=Su entrambe le sponde del Meno. Ingresso scontato ai musei con il buono Museum Embankment Festival.
}}
* {{listing
| nome=Maratona di Francoforte | alt= | sito= https://www.frankfurt-marathon.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=l'ultima domenica di ottobre | prezzo=
| descrizione=È la più antica corsa cittadina della Germania e (dopo la Maratona di Berlino) la seconda più grande.
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Natale | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/frankfurter-weihnachtsmarkt | email=
| indirizzo=Römerberg, Paulsplatz, Mainkai, Hauptwache, Friedrich-Stoltze-Platz e Roßmarkt | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1445063
| descrizione=Inoltre: Mercatino di Natale degli artisti nella Paulskirche e nella Römerhalle, Mercatino di Natale di Sachsenhausen sotto la Torre di Goethe, Mercatino di Natale svedese a Preungesheim, Mercatini di Natale al Castello di Höchst e a Bornheim.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Francoforte è una città tappa della '''Main-Radweg'''.
Chi visita Francoforte non deve lasciarsi ingannare dalla frenesia del centro città: Francoforte ha anche cose raffinate e idilliache da offrire ai turisti.
Se volete conoscere Francoforte dal suo lato più autentico, vi consigliamo una '''passeggiata''' dalla Schauspielhaus (stazione della metropolitana Willy-Brandt-Platz) attraverso la Wallanlage (Wallanlage), costeggiando il quartiere delle banche, fino all'Alte Oper (Vecchia Opera). Da lì, proseguite lungo la Freßgass fino alla Hauptwache (Guardia Principale). Fate una breve deviazione alla Zeilgalerie (splendida vista sullo skyline, gratuita) e poi passeggiate fino al Römer (Römer). Da lì, proseguite attraverso il Giardino Archeologico (scavi di un insediamento romano) fino alla cattedrale. Ritornate al Römerberg e attraversate l'Eiserner Steg (Eiserner Steg) fino alla Sachsenhausen Ufer (Riva del fiume Sassonia). Lì potrete fare una bella passeggiata lungo il fiume e ammirare l'imponente skyline della città.
Il Frankfurt '''Golf Club,''' nel quartiere di Niederrad, è uno dei campi più belli della Germania. Il percorso da campionato a 18 buche è stato progettato in stile inglese.
* {{do
| nome=Viaggio sull'Ebbelwei Express | alt= | sito=https://www.ebbelwei-express.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=questo tram storico degli anni '50 parte dalla fermata dello Zoo e percorre un percorso circolare attraverso Francoforte, passando per numerose attrazioni. Lungo il percorso, potrete gustare il famoso Ebbelwei (vino di mele di Francoforte) insieme a un sacchetto di brezel, oppure potrete sorseggiare succo di mela analcolico o acqua minerale. Un'audioguida in formato podcast per smartphone o lettore MP3 è disponibile per il download sul sito web. Orari e prezzi sono disponibili sul sito web.
}}
* {{do
| nome=Volo in elicottero Francoforte | alt= | sito=https://www.hubschrauberflug.de/de/standorte/flugplatz/10/frankfurt-egelsbach | email=info@hubschrauberflug.de
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+4991815229960 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sentiteci liberi e sognatr ad alta quota. Sorvolate lo skyline di Francoforte dall'aeroporto di Egelsbach. Oppure ammirate il paesaggio naturale unico dell'Assia con il volo in elicottero personale
}}
* {{do
| nome= Heinrich-Kraft-Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.13794 | long= 8.76669 | indicazioni= Autobus 551 "Birsteiner Straße", a est vicino ai confini della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo ampio parco giochi è immerso nel bosco, dove bambini di tutte le età possono sfogarsi. Le numerose attrezzature da gioco sono particolarmente apprezzate dai più piccoli, ma sono presenti anche campi da basket e da ping-pong, oltre a uno skatepark per i più grandi.
}}
=== Tour della città ===
* È disponibile un'ampia gamma di attività gratuite, come  il [http://www.architekturfotografie-frankfurt.com/photo-tour-frankfurt/deutsch Frankfurt Architectural Photo Tour (tour fotografico della città in tedesco e inglese)] o il [http://alternative-walking-tour.com/ Frankfurt Free Alternative Walking Tour] .
* La '''[http://kulturothek-frankfurt.de/oeffentliches-programm/ Kulturothek] offre visite guidate della città''' molto dettagliate, che risultano interessanti anche per gli abitanti di Francoforte.
* '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Rundgaenge-und-Rundfahrten Frankfurt Tourism]''' offre visite guidate e tour turistici per tutti i gusti. A piedi o in auto, le attrazioni di Francoforte possono essere visitate in molti modi diversi.
* [https://www.seg-tour.de/de/frankfurt Segway Tour Frankfurt] (Seg Tour GmbH), Taubenstraße 11. Tel: +49 69 21939296, Email: info@segwaytour-frankfurt.de. Tour della città su diversi itinerari a Francoforte a bordo del monopattino elettrico Segway®. Oltre al classico tour delle attrazioni più famose, sono disponibili anche un tour lungo il Meno o uno speciale tour lungo la riva. Prenotabile anche per eventi, gite aziendali o addii al celibato. Prezzo: €85,00. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa, Amex, Apple Pay, Google Pay, EC.
* [http://www.audio-city.de/ Visita turistica di Francoforte con audioguida] : scopri la metropoli del Meno in modo personalizzato con '''un lettore MP3 o un'app guida della città .'''
* <bdi>[https://www.cherrytours.de/frankfurt Cherrytours Francoforte] - Il mio tour della città</bdi>(<bdi>Cherrytours GmbH</bdi>),<bdi>Taubenstraße 11</bdi><abbr>Tel.:</abbr> +49 69 21939297, Email: office@cherrytours.de . Tour privati o per piccoli gruppi per viaggiatori individuali. Tour disponibili tutti i giorni, anche in diverse lingue. Punti di partenza e arrivo individuali disponibili su richiesta. Prezzo: a partire da 15 EUR. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa.
* Il '''tour sportivo della città''' - [http://www.stadtfuehrung-frankfurt.de/40678/41132.html Sightjogging] - con le scarpe da corsa alle attrazioni di Francoforte
* '''[http://www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/Willkommen.html Tour e raduni cittadini adatti ai bambini]''' a Francoforte
* '''[http://www.frankfurter-gaestefuehrer.de/ Associazione delle guide turistiche certificate]''' di Francoforte e le loro diverse visite guidate
* {{do
| nome= tour guidati| alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito.
}}
=== Nuotare ===
Tutte le piscine di Francoforte sono gestite dall'ente comunale [https://frankfurter-baeder.de/ Frankfurter Bäder]. Lì sono pubblicati anche orari di apertura, prezzi e durata della stagione delle piscine all'aperto.
Si prega di notare che le piscine esterne sono solitamente aperte solo durante la stagione, mentre quelle interne sono aperte solo fuori stagione. Tuttavia, gli orari di apertura sono coordinati, quindi è sempre possibile nuotare sia nella piscina esterna che in quella interna.
==== Piscine al chiuso ====
* Titus-Therme nella Nordweststadt
* Piscina panoramica a Bornheim
* Piscina coperta Höchst
* Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata)
* Bagno Textorbad a Sachsenhausen
* Rebstockbad
==== Piscine all'aperto ====
* Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata)
* Piscina all'aperto di Hausen
* Silobad a Höchst
* Piscina dello stadio di Sachsenhausen
* Brentanobad a Rödelheim
* Piscina all'aperto di Eschersheim
* Piscina libera Nieder-Eschbach
=== Studiare ===
Francoforte è una delle città universitarie più importanti della Germania. Francoforte ospita, tra gli altri:
* l' '''[https://www.uni-frankfurt.de/ Università Johann Wolfgang Goethe]''', con 42.000 studenti una delle più grandi università della Germania
* l' '''[https://www.frankfurt-university.de/ Università di Scienze Applicate di Francoforte]''', precedentemente ''Università di Scienze Applicate di Francoforte''
* la '''[https://www.frankfurt-school.de/ Frankfurt School of Finance and Management]''', precedentemente ''l'Università di Banca'' , una delle più importanti università private in Germania
* l' '''[https://www.hfmdk-frankfurt.de/ Università di Musica e Arti Performative]'''
* la '''[https://www.staedelschule.de/ Städelschule]''', una rinomata scuola d'arte
Francoforte, tuttavia, non è importante solo per quanto riguarda l'insegnamento, ma anche per la ricerca: solo in città si trovano due Istituti Max Planck.
Chiunque intenda studiare a Francoforte deve sapere che Francoforte ha il minor numero di posti letto in dormitorio per studente tra le principali città universitarie tedesche. Le stanze condivise sono quindi molto richieste e difficili da ottenere, soprattutto per chi ha un reddito basso o ha un prestito studentesco, tanto che centinaia di studenti sono costretti a dormire in alloggi di emergenza ogni anno all'inizio del semestre.
Francoforte è una delle due sedi, insieme a [[Lipsia]], della Biblioteca Nazionale Tedesca , che conserva una copia di deposito di ogni libro pubblicato in Germania. Qui è possibile richiedere la consultazione di libri insoliti, non disponibili in nessun'altra biblioteca.
== Acquisti ==
Francoforte sul Meno offre praticamente tutto ciò che un amante dello shopping può desiderare.
La via dello shopping più famosa di Francoforte, e anche quella con il fatturato più alto in Germania, è la '''Zeil''' , nel centro città. Lungo la Zeil e le sue vie laterali, troverete tutti i grandi marchi, così come molti piccoli negozi gestiti dai proprietari e alcuni articoli insoliti. '''Goethestraße''' , il miglio del lusso di Francoforte con marchi di stilisti provenienti da tutto il mondo, merita una menzione speciale.
Fuori dal centro città ci sono altre vie dello shopping consigliate, come '''Berger Straße''' a Bornheim, '''Leipziger Straße''' a Bockenheim e '''Schweizer Straße''' a Sachsenhausen . Qui troverete una varietà di piccoli negozi.
Ci sono '''mercati settimanali in quasi tutti i quartieri di Francoforte. Il mercato settimanale più famoso e grande di Francoforte è il''' mercato agricolo di Konstablerwache .
'''Mercatini delle pulci''' : il sabato, a settimane alterne dalle 9 alle 14: mercato delle pulci sulle rive del Meno e mercato delle pulci nell'Osthafen (Lindleystraße) • Mercato delle pulci
A Francoforte sul Meno ci sono quattro grandi '''centri commerciali''' :
* MyZeil nel centro città
* Skyline Plaza presso la stazione principale
* Centro Assia a Bergen-Enkheim
* Centro Nord-Ovest nella città Nord-Ovest (Heddernheim)
Il Main-Taunus-Zentrum non si trova più a Francoforte, ma è ancora meta di molti abitanti della città per una lunga giornata di shopping.
'''Lo shopping domenicale''' non è consentito a Francoforte dal 2017, dopo che i tribunali ne hanno ripetutamente annullato l'apertura domenicale.<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco.
=== Spettacoli ===
[[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]]
* {{listing
| nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email=
| indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret.
}}
* {{listing
| nome=Alte Oper | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Sport ====
* Deutsche Bank Park (ex Commerzbank-Arena): Eintracht Francoforte (1. Bundesliga)
* PSD Bank Arena: 1. FFC Frankfurt (Bundesliga femminile) e Frankfurt Universe (Football Americano, GFL)
* Pista di pattinaggio di Francoforte : Löwen Frankfurt (Hockey su ghiaccio, DEL)
* Ballsporthalle Francoforte : Francoforte Skyliners (Basket Bundesliga ProA) e United Volleys (Pallavolo Bundesliga)
=== Locali notturni ===
Chiunque voglia uscire a Francoforte ha bisogno di conoscere un po' la città. I migliori consigli si trovano nel "[https://www.journal-frankfurt.de/ Journal Frankfurt]".
Francoforte ha molto da offrire dal punto di vista culturale, dai teatri pluripremiati (Schauspielhaus, Opera), all'intrattenimento alternativo e al cabaret (Mousonturm), alla danza moderna (The Forsythe Company) e agli spettacoli di varietà del Tigerpalast. Francoforte vanta anche un panorama museale distintivo. I più famosi sono il Museo d'Arte Moderna, il Museo di Arti Applicate, la Schirn Kunsthalle e lo Städel Art Institute. La maggior parte dei musei si trova sulla Museumsinsel, sulla riva sud del Meno.
Oltre ai rinomati ed eleganti club del centro città e alla galleria vicino alla stazione ferroviaria principale, l'Uniongelände di Ostenda è diventato un luogo di ritrovo molto frequentato. Per la maggior parte dei club, si consiglia di portare una giacca (è possibile lasciarla al guardaroba) ed evitare di indossare una maglietta.
Proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, in Taunusstrasse, Kaiserstrasse e Münchenerstrasse, ci sono bordelli uno accanto all'altro. C'è una stanza per la droga dove si inietta l'eroina con siringhe pulite. Ci sono anche numerosi negozi e ristoranti che servono specialità straniere.
Un consiglio: il 22nd Lounge bar al 22° piano dell'Eurotheum, in centro città (proprio accanto alla Main Tower). Da qui si gode di una splendida vista sulla città. Un'esperienza speciale, soprattutto d'inverno, quando il mare di luci della città brilla nell'oscurità.
Chi apprezza un mix di chic e semplicità dovrebbe visitare Schweizer Straße e Textorstraße a Sachsenhausen. Qui troverete tutto ciò che desiderate, dalle osterie del vino di mele (Aatschel, Fichtekränzi, Gemalte Haus, Wagner) ai bar più chic (Bar Oppenheimer, Keepers Lounge, Hoppers). Altre osterie del vino di mele si trovano a Bornheim (ad esempio a  Eulenburg) e al "Rad" di Seckbach.
Un'atmosfera più alternativa vi attende nei quartieri studenteschi di Bockenheim (intorno a Leipziger Straße) e Nordend (Berger Straße). Ma anche in centro, intorno alla Chiesa di Santa Caterina (Studio Bar, Helium) e al Römer, si trovano ottimi locali notturni.
Consiglio da esperti: intorno al Kaffee Karin, in centro città, di fronte alla Casa di Goethe, si è sviluppata una piccola ma raffinata scena di bar. Fateci un salto!
La scena gay si concentra principalmente nei quartieri Luckys Manhattan (LM27), Central o Schwejk, tutti situati nel cosiddetto "Triangolo delle Bermuda" vicino a Konstablerwache, ma a volte sono difficili da trovare a causa delle strade tortuose.
Ad Alt-Sachsenhausen troverete un variopinto mix di cultura tradizionale del vino di mele, bar (tra cui  lo Stereobar) e club.
I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti:
* {{drink
| nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email=
| indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale.
}}
* {{drink
| nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email=
| indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi.
}}
* {{drink
| nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj.
}}
* {{drink
| nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email=
| indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta.
}}
{{-}}
==== Locali gay ====
* {{drink
| nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3
| tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''.
}}
* {{drink
| nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email=
| indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom | prezzo=
| descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli.
}}
* {{drink
| nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email=
| indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale per lesbiche.
}}
* {{listing
| nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email=
| indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Specialità della regione sono '''il Ribbsche mit Kraut, l'Handkäs mit Musik''' e '''la Frankfurter Grie Soß (salsa verde di Francoforte)'''. L' '''Handkäs mit Musik''' viene solitamente servito con pane e burro. Di solito all'ospite non viene data una forchetta, ma solo un coltello, con cui l'Handkäse viene adagiato pezzo per pezzo sul pane e morso. La salsa verde è composta da sette diverse erbe, che provengono tipicamente dagli orti del distretto di Oberrad e vengono tritate e mescolate alla panna acida o talvolta allo yogurt. Questo composto viene condito con pepe, sale, aceto e talvolta senape. Patate lesse o fritte e uova sode vengono servite come contorno.
Il tipico '''vino di mele di Francoforte''', '''l'Ebbelwoi''', si beve in un bicchiere da vino di mele, il ''Geribbde''. Lo ''Schöbbsche'' (originariamente da 0,3 l, oggi spesso da 0,25 l) si versa da un ''Bembel'' , una brocca di terracotta la cui dimensione è indicata dal numero di ''Schöbbsche''  ( ad esempio ''5'er Bembel'' ). Se il vino di mele è troppo acido, si può bere come ''G'spritzde'' , diluito con acqua minerale. Se questo non vi basta, potete ordinare un ''Süß-G'spritzde'' , un vino di mele con limonata al limone o, più spesso nella zona circostante, con limonata all'arancia. Ma '''attenzione!''' Se ordinate un Süßgespritzter nei tradizionali bar di vino di mele di Sachsenhausen e talvolta  anche di Bornheim, potreste esporvi alle ire del personale, poiché l'aggiunta di limonata distrugge il carattere del vino di mele. La maggior parte di queste taverne produce il proprio sidro e ne è orgogliosa, anche se lo diluiscono, ma non lo dolcificano mai. In autunno, il succo di mela naturale appena spremuto è molto apprezzato, poiché stimola la flora intestinale e a volte riscuote un "successo strepitoso".
'''Mispechen''' è un mix di acquavite di mele Calvados, succo di nespola e un frutto in salamoia, solitamente una nespola giapponese. Si beve spesso in compagnia.
Le ciambelle si chiamano Kreppel, e i Teilchen si chiamano Stückchen (pezzi). Tra i dolci tipici locali ci sono '''l'Haddekuchen''' (accompagnato dal vino di mele), '''il Frankfurter Pudding''' , '''il Frankfurter Kranz ('''termine tedesco che significa "corona") e ''Bethmännchen'' termine tedesco che significa "bethmännchen "). Quest'ultimo è un dolce di marzapane imparentato con '''il Frankfurter Brenten''' (termine tedesco che significa "brenten"), originariamente consumato con il tè, ma oggi particolarmente apprezzato a Natale. Il nome risale alla famiglia di banchieri di Francoforte, i Bethmann.
Essendo una città cosmopolita, la cucina locale ha sempre avuto un ruolo minore rispetto ad altre città. La cucina francese e le caffetterie viennesi erano già apprezzate dalla classe media nel XIX secolo. Non sorprende quindi che la salsiccia di Francoforte sia quasi scomparsa. La rusticizzazione con piatti "autentici di Francoforte" e "originali" è un fenomeno relativamente nuovo e, curiosamente, è stata alimentata dall'afflusso di nuovi residenti di Francoforte in cerca di cibo "originale" per ambientarsi. Molti ristoranti italiani e greci sono più vecchi di decenni rispetto a molti dei ristoranti rustici e caratteristici o dei pub con tavoli in rovere lucidato.
La via con più ristoranti è '''Freßgass''', che si estende fino all'Alte Oper. Lì troverete ristoranti e snack per tutti i gusti. In una traversa si trova il Club Voltaire, un bistrot di sinistra. A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email=
| indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri'').
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale
| tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno.
}}
* {{eat
| nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email=
| indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini.
}}
* {{eat
| nome=Manolya | sito= | email=
| indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4
| tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email=
| indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email=
| indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
'''Tassa di soggiorno:''' dal 1° gennaio 2018, la città di Francoforte applica una tassa di soggiorno di  2 € a persona a notte a tutti gli ospiti che pernottano in città per motivi turistici. La tassa di soggiorno deve essere pagata in hotel e viene solitamente aggiunta alla tariffa del pernottamento. Questa norma non si applica ai soggiorni di lavoro.
A Francoforte non mancano certo i posti letto in hotel, a meno che non ci siano grandi fiere in corso. Che cerchiate un hotel a 3, 4 o 5 stelle, tutti troveranno un alloggio adatto. Tuttavia, durante le fiere, gli hotel sono estremamente costosi e al completo, il che si estende a tutta la zona circostante, rendendo impossibile spostarsi in periferia. Ma anche in quel caso, ci sono ancora molti alloggi privati sparsi per la città. I pernottamenti negli hotel di Francoforte sono estremamente convenienti nei fine settimana, poiché i viaggiatori d'affari si trovano principalmente a Francoforte durante la settimana. Anche i pernottamenti in hotel a cinque stelle o più sono piuttosto convenienti. L'ostello della gioventù di Schaumainkai, anch'esso raggiungibile a piedi da Alt-Sachsenhausen e dalle rive del Meno, è un'alternativa all'hotel. (Anche il primo congresso Wikimania si è svolto qui.) Gli alloggi privati, tuttavia, sono solitamente disponibili a prezzi notevolmente inferiori e spesso offrono il vantaggio di fornire ai viaggiatori consigli utili per esplorare la città.
Tuttavia, la pandemia di coronavirus e la conseguente mancanza di visitatori fieristici hanno ridotto significativamente l'offerta negli ultimi anni, soprattutto nella fascia alta. Tra  gli altri, i rinomati hotel di lusso Hessischer Hof e Villa Kennedy, che un tempo offrivano una delle più grandi suite presidenziali d'Europa, sono rimasti vittime della crisi.
I singoli hotel sono elencati negli articoli del distretto . Gli hotel in aeroporto sono elencati nell'articolo dell'aeroporto .
Un [http://www.frankfurt-tourismus.de/frankfurt/ukv?reset=1 elenco degli hotel] è disponibile sul sito web della città di Francoforte.
'''Gli ostelli della gioventù''' si trovano principalmente nei pressi della stazione ferroviaria principale, ma l'ostello della gioventù DJH si trova a sud del fiume Meno a Sachsenhausen .
In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste.
=== Prezzi modici ===
Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania.
==== Ostelli ====
* {{sleep
| nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email=
| indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale
| tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole.
}}
* {{sleep
| nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email=
| indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori
}}
* {{sleep
| nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station
| tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati.
}}
==== Alberghi ====
* {{sleep
| nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo
}}
[[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]]
* {{sleep
| nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email=
| indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione
| tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione
| tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email=
| indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz
| tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Frankfurt Kaiserstrasse.jpeg|miniatura|Kaiserstraße dalla stazione centrale con i grattacieli delle banche sullo sfondo]]
Sebbene la vita a Francoforte non sia più pericolosa che in altre grandi città tedesche, la città appare soggettivamente molto meno sicura. I motivi sono:
* La politica liberale della città in materia di droga, che attrae a Francoforte molti tossicodipendenti da altre città tedesche, è particolarmente evidente nella zona della stazione ferroviaria, dove tossicodipendenti, spacciatori e siringhe usate dominano il paesaggio urbano.
* I senzatetto, pur non essendo più numerosi, sono significativamente più presenti rispetto ad altre grandi città tedesche. I punti caldi per i senzatetto includono il piano B della stazione ferroviaria principale, Niddastraße nel quartiere Bahnhofsviertel, e la stazione della metropolitana Eschenheimer Tor a nord del centro città. Le persone sensibili dovrebbero evitare queste zone, soprattutto di notte e al mattino presto.
* i mendicanti a volte molto invadenti, soprattutto alla stazione ferroviaria principale, che sono piuttosto facili da spaventare se li ignori ostinatamente, distogli lo sguardo e continui a camminare: non rappresentano un pericolo reale.
Statisticamente parlando, Francoforte ha in realtà il più alto tasso di criminalità pro capite tra tutte le città tedesche dopo Berlino, motivo per cui i media a volte la definiscono la "capitale del crimine". Tuttavia, questa statistica è distorta da due fattori: in primo luogo, l'aeroporto si trova all'interno dei confini cittadini di Francoforte, distorcendo i dati (contrabbando, violazioni dei passaporti, ecc.); in secondo luogo, la maggior parte delle banche private ha sede a Francoforte, quindi le frodi sulle carte di credito, indipendentemente da dove si verifichino nel mondo, sono incluse nelle statistiche di Francoforte. Inoltre, i numerosi pendolari che si recano in città ogni giorno non vengono presi in considerazione nelle statistiche.
Chi evita di lasciarsi coinvolgere in conversazioni, soprattutto di notte, evita i tossicodipendenti ed evita di usare i bagni pubblici, soprattutto nella zona della stazione ferroviaria e in centro città (le siringhe separate possono trasmettere malattie infettive come l'HIV), non ha nulla da temere. Tuttavia, le famiglie con bambini dovrebbero evitare del tutto la zona della stazione ferroviaria e utilizzare i mezzi pubblici o un taxi.
=== Ospedali ===
L'assistenza medica è, come in tutte le principali città tedesche, molto buona. Di particolare rilievo è l'Ospedale Universitario, che gode di un'ottima reputazione.
* '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/weitere-notdienste/frankfurt-am-main-069.php servizi di emergenza generale a Francoforte]''' un elenco dei servizi di emergenza medica a Francoforte
* Visualizzazione attuale del '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/ servizio dentistico di emergenza con i dentisti in servizio e i servizi dentistici di emergenza disponibili]'''
* Servizio di emergenza odontoiatrica di Francoforte (A&V eV): 069-59795360
* {{listing
| nome=Hospital zum Heiligen Geist | alt= | sito=https://www.hospital-zum-heiligen-geist.de/ | email=
| indirizzo=Lange Straße 4-6 | lat= 50.11031|long=8.69319| indicazioni=
| tel= +49 069 21960 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
|wikidata=Q1630455
| descrizione=L'Ospedale dello Spirito Santo è l'unico ospedale nel centro di Francoforte. La sua prima menzione documentata risale al XIII secolo; l'edificio attuale fu costruito nel 1835 e, all'epoca, era considerato l'ospedale più moderno della Germania. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu ricostruito in forma semplificata
}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* Verso nord-ovest
** Kronberg − '''Zoo Opel''' sulla B455 in direzione [[Königstein]]. L'ampia area ospita circa 1.400 animali di 200 specie provenienti da tutti i continenti e da tutte le zone climatiche, inclusi gli elefanti nel recinto costruito a fine agosto 2013. Molte specie sono scomparse. Il Sentiero dei Filosofi, aperto al pubblico, attraversa lo zoo da Kronberg a Königstein. Ingresso: 12 €, bambini dai 3 ai 14 anni: 7 €.
** [[Königsstein]]: una graziosa cittadina sui pendii boscosi del Taunus con le rovine del castello di Königstein.
** '''[[Bad Homburg]]''' − nobile cittadina residenziale e termale con un grande parco termale.
** I monti [[Taunus]] , con la loro vetta più alta, il [[Großer Feldberg]], si trovano proprio davanti all'hotel e sono raggiungibili con la linea U3 della metropolitana. Da questa montagna e dalla torre Herzberg si gode di una magnifica vista sulla regione del Reno-Meno.
** L'antica fortezza romana '''di [[Saalburg]]''' è stata ricostruita.
** Dietro entrambi i luoghi si trova l' '''[[Hessenpark]]''', un grande museo all'aperto con la ricostruzione di antiche case della zona circostante.
* A nord si trova la [[Wetterau]] con [[Bad Vilbel]], [[Bad Nauheim]] e [[Butzbach]], dove numerosi frutteti invitano a soffermarsi.
* Verso nord-est fino al [[Vogelsberg]] con ottimi percorsi escursionistici e ciclabili.
* Partendo da [[Hanau]] in direzione est, il percorso prosegue verso nord-est attraverso la valle del Kinzig e il parco naturale dello Spessart, passando per [[Gelnhausen]] e arrivando a [[Fulda]] .
* lungo il Meno attraverso Hanau e [[Seligenstadt]] , verso [[Aschaffenburg]] , [[Miltenberg]] e [[Wertheim]] nella [[Bassa Franconia]] e infine verso [[Würzburg]] .
* In direzione sud-sudest nell'[[Odenwald]] con le sue città a graticcio di [[Michelstadt]] ed [[Erbach]] fino a [[Eberbach]] am [[Neckar]].
* Proseguite verso sud lungo la Bergstrasse da [[Darmstadt]] , passando per [[Zwingenberg]], [[Bensheim]], [[Heppenheim]], [[Weinheim]] fino a [[Heidelberg]].
* Verso sud-ovest fino all'Alto Reno con la [[riserva naturale Kühkopf-Knoblochsaue]] , la città vinicola di [[Oppenheim]] e la città dei Nibelunghi di [[Worms]]
* Verso ovest verso la [[Renania-Palatinato]] : [[Magonza]] , [[Assia Renana|Assia renana]] ( [[Ingelheim]] , [[Bingen]] am Rhein ) e la [[valle del Medio Reno]] ( [[Bacharach]] , [[Oberwesel]] ).
* Verso ovest verso [[Wiesbaden]] , nel Rheingau ( [[Eltville am Rhein]] , [[Rüdesheim am Rhein]] ) e nella valle del Medio Reno .
* Tutte le direzioni: [[Parco regionale RheinMain]]<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate.
Gli abitanti di Francoforte non sono noti per essere particolarmente amichevoli. Tuttavia, solo in casi eccezionali verrete trattati in modo davvero scortese. Una volta abituati ai modi rudi, soprattutto nei bar che servono vino di mele, andrete molto d'accordo con tutti gli abitanti del posto. Ogni tanto, qualche problema linguistico può essere risolto con un "Eh?", la domanda universale dell'Assia. Il tedesco è la lingua universale e quasi tutti parlano inglese, ma l'elevato numero di pendolari porta con sé molti dialetti in città.
La città di Francoforte ha creato la piattaforma "''Frankfurt Asks Me"'' con una '''funzione integrata per la segnalazione dei difetti'''. Chiunque può segnalare difetti in città, come  abbandono di rifiuti e vandalismo, su questa piattaforma. Il centro servizi della città elabora quindi i difetti segnalati.
===Informazioni turistiche===
* {{listing
| nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de
| indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica
| tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de
| indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni=
| tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax=
| orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Alleanza per il clima]]
f0a9dv3lzwjvkw6qg24g2wwwnnamibd
884679
884678
2025-07-11T08:17:16Z
Codas
10691
/* Ospedali */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Francoforte_sul_Meno_Mitte-Nord&oldid=884672
884679
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Frankfurt am Main
| Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Skyline frankfurt main.jpg
| Didascalia = Panorama notturno di Francoforte
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| Superficie = 248,31
| Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =francofortesi
| Prefisso = +49 6109, 6101, 69
| CAP = 60001-60599<br/>65901-65936
| Fuso orario =UTC +1
| Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/
| Map = de
| Lat = 50.11361
| Long = 8.67972
| DdM = 2012
| Disambig = Francoforte (disambigua)
}}
'''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]].
== Da sapere ==
E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa.
Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti.
È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre.
Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia.
=== Cenni storici ===
Francoforte deriva da "Franken-Furt" e, in effetti, la città, che fin dall'antichità è stata un attraversamento del Meno, fu documentata per la prima volta nel 794 d.C. durante l'Impero franco. Nel Medioevo, Francoforte fu una delle città più importanti del [[Sacro Romano Impero]]: dall'entrata in vigore della Bolla d'Oro nel 1356, i re del Sacro Romano Impero venivano eletti a Francoforte e, dal 1562 in poi, anche le incoronazioni imperiali ebbero luogo a Francoforte, con il tradizionale percorso dell'incoronazione che conduceva dalla Cattedrale Imperiale, attraverso il mercato medievale, fino al Römer (Römer). Come città imperiale, Francoforte fu un territorio indipendente del Sacro Romano Impero dal 1372 ed era direttamente subordinata all'imperatore.
In seguito alle conquiste napoleoniche, nel 1815 a Francoforte fu concessa la sovranità come Città Libera all'interno della Confederazione Germanica, diventando una delle sole quattro Città Libere della Germania, insieme ad [[Amburgo]], [[Brema]] e [[Lubecca]]. Francoforte divenne nota nel 1848 come sede dell'Assemblea Nazionale di Francoforte, il primo parlamento tedesco eletto democraticamente, che durò solo un anno. Nel 1866, Francoforte perse la sua indipendenza e fu annessa alla Prussia, che la incorporò nella sua provincia di Assia-Nassau.
Grazie alla sua posizione centrale in Germania e alla sua funzione di snodo ferroviario, Francoforte trasse enormi benefici dall'industrializzazione e, dal 1877 in poi, si espanse oltre i suoi confini storici all'interno delle mura cittadine. Ciò portò all'incorporazione di numerose città e comunità circostanti, alcune con lunghe tradizioni indipendenti, tra cui Bockenheim e Bornheim. Durante la Repubblica di [[Weimar]], Francoforte visse un boom culturale; a questo periodo risale il progetto "Nuova Francoforte", che, tra le altre cose, produsse la Cucina di Francoforte, antesignana delle moderne cucine componibili.
La [[Seconda Guerra Mondiale]] segnò una svolta storica per Francoforte. Quasi l'intera città era in rovina, il centro storico medievale irrimediabilmente distrutto. I responsabili decisero di non ricostruire il centro storico e optarono per un nuovo inizio in stile moderno; solo pochi edifici rappresentativi, come la cattedrale e il Römer, furono ricostruiti (talvolta in forma semplificata). Dopo la guerra, Francoforte fu designata temporaneamente capitale della Repubblica Federale e intravedeva ottime possibilità di diventarlo; era stato persino costruito un palazzo del Bundestag (oggi sede degli studi radiofonici dell'Hessischer Rundfunk). Alle elezioni, perse di misura contro la città di [[Bonn]].
Francoforte divenne particolarmente nota dopo la guerra grazie alla costruzione di numerosi grattacieli; ancora oggi è l'unica città in Germania e in Europa ad avere un numero significativo di grattacieli. La costruzione dei grattacieli non fu priva di controversie tra la popolazione, poiché numerosi quartieri dell'epoca guglielmina erano originariamente destinati a essere colpiti dai grattacieli, e le proteste ottennero notorietà a livello nazionale. Nel 1960, la Torre Henninger a Sachsenhausen fu il primo edificio di Francoforte a superare in altezza la torre ovest della Cattedrale Imperiale (120 metri). Oggi, più di due dozzine di grattacieli compongono l'inconfondibile skyline di Francoforte. Tuttavia, termini derivati da questi edifici come "Bankfurt" o "Mainhattan" non sono ben accolti in città. Francoforte stessa si pubblicizza come ''la metropoli più piccola del mondo'' .
Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'', che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.10940
| Long= 8.67980
| w = 450 | h = 450 | z = 11
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Francoforte sul Meno ovest]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Francoforte sul Meno sud]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Francoforte sul Meno nordovest]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T6}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T7}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q315793,Q314895,Q315209,Q314760,Q314199|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T8}}|title=[[Francoforte sul Meno nord]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q519862,Q314890,Q316482,Q563567,Q451611,Q66625508,Q314066|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T9}}|title=[[Francoforte sul Meno est]]}}
{{Regionlist
| region1name=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=
| region2name=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Comprende Bahnhofsviertel, Gallus e Gutleutviertel
| region3name=[[Francoforte sul Meno ovest]]
| region3color={{StdColor|T3}}
| region3description=Comprende Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim
| region4name=[[Francoforte sul Meno sud]]
| region4color={{StdColor|T4}}
| region4description=Comprende Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen, Schwanheim e l'aeroporto
| region5name=[[Francoforte sul Meno nordovest]]
| region5color={{StdColor|T5}}
| region5description=Comprende Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim
| region6name=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]]
| region6color={{StdColor|T6}}
| region6description=Comprende Bockenheim, Hausen e Westend
| region7name=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]]
| region7color={{StdColor|T7}}
| region7description=Comprende Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim
| region8name=[[Francoforte sul Meno nord]]
| region8color={{StdColor|T8}}
| region8description=Comprende Bonames, Harheim, Kalbach, Nieder-Erlenbach e Nieder-Eschbach
| region9name=[[Francoforte sul Meno est]]
| region9color={{StdColor|T9}}
| region9description=Comprende Bergen-Enkheim, Bornheim, Fechenheim, Ostenda, Riederwald e Seckbach
}}
[[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]]
[[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]]
*{{marker|nome= Römerberg|tipo=lime| wikidata=Q195141}} — Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri.
=== Quartieri ===
Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori:
*'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel'').
*'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo.
*'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini.
*'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base.
* '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse
* '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno
* '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico)
* '''Bockenheim'''
* '''Nordend'''
* '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio.
* '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Francoforte ha due aeroporti:
[[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]]
*{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) — L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner].
[[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]]
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= 49°56'45″N |long=7°15'40″E}} ({{IATA|HHN}}) — è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120 km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti".
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}}
Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta.
Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti.
[[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email=
| indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U 5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S 1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S 2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S 3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S 4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S 5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S 7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S 8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S 9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q165368
| descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta!
È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero.
Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso.
La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]].
Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer.
}}
[[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]]
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email=
| indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q285550
| descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori.
La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email=
| indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U 2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U 3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U 8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q566471
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email=
| indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U 5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q547567
| descrizione=
}}
[[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]]
* {{listing
| nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email=
| indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800775
| descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn.
:I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst.
:Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Rödelheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-R%C3%B6delheim-1039018 | email=
| indirizzo= | lat=50.1244 | long=8.60726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800772
| descrizione=Fermata delle linee S-Bahn S3, S4 e S5.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Berkersheim-1038978 | email=
| indirizzo= | lat=50.176389 | long=8.697778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50917714
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Frankfurter_Berg.html?hl=%22frankfurter%20berg%22 | email=
| indirizzo= | lat=50.1701 | long=8.6772 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800763
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Eschersheim-1038982 | email=
| indirizzo= | lat=50.1582 | long=8.65502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13479611
| descrizione=Da qui si può prendere la metropolitana.
}}
=== In autobus ===
{{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}}
[[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]]
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email=
| indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21037263
| descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale.
:Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15.
:Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto.
}}
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Germania}}
Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto.
=== In nave ===
Da Francoforte partono linee turistiche che risalgono il Meno fino a [[Würzburg]], poi [[Wiesbaden]] / [[Magonza]] e diverse destinazioni lungo il Reno. Anche queste possono essere utilizzate per gli spostamenti, ma sono più costose del treno o dell'autobus (vedi [http://www.primus-linie.de/ Primus Line]).
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:U-Bahn Berlin logo.png|150px|miniatura|Logo della metro]]
[[File:S-Bahn-Logo_traffiQ.svg|150px|miniatura|Logo della S-Bahn|sinistra]]
Francoforte dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente e coordinato, composto da metropolitana ''(U-Bahn)'', tram ''(Straßenbahn)'' e autobus. Gli appassionati di trasporto pubblico faranno subito notare che "U-Bahn" è in realtà un termine improprio, dato che ha spostato le tratte di traffico in periferia, più in linea con i sistemi chiamati "Stadtbahn" in altre città tedesche. Il sito [http://www.rmv.de/en/ RMV] offre informazioni di base e orari disponibili in inglese e in altre lingue. La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. Le stazioni della U-Bahn (metropolitana) sono segnalate da una "U" maiuscola bianca su sfondo blu . Per i collegamenti con la periferia o l'aeroporto, utilizzare la S-Bahn, segnalata da una "S" bianca su sfondo verde . Quasi tutte le linee della S-Bahn e due linee della U-Bahn ({{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}}, {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}) confluiscono nel tunnel urbano nel centro di Francoforte.
La S-Bahn, gestita dalla Deutsche Bahn, collega il centro città alle periferie più esterne e ad altre città della regione, come [[Magonza]], [[Wiesbaden]] e [[Darmstadt]]. '''Attenzione''': la S-Bahn è nota per i suoi ritardi. Se dovete arrivare in orario, calcolate un po' di margine. Nelle ore di punta del mattino, i ritardi di 5-15 minuti sono comuni. Se dovete prendere un aereo o avete un altro appuntamento urgente, calcolate 30 minuti in più per sicurezza. Altri servizi (metropolitana, tram e autobus) sono solitamente più puntuali.
Nei fine settimana, alcune linee di tram e metropolitana passano ogni mezz'ora di notte. Durante la settimana, è disponibile un servizio autobus sostitutivo che percorre approssimativamente lo stesso percorso. Ulteriori linee di autobus offrono un servizio notturno nei fine settimana per i quartieri di Francoforte privi di collegamenti ferroviari. Le linee S-Bahn S8 e S9 sono generalmente attive 24 ore su 24; tutte le altre linee S-Bahn effettuano il servizio notturno solo nei fine settimana. Da quando gli orari di servizio della S-Bahn sono stati prolungati, sono disponibili solo pochi autobus notturni per la regione.
'''Non è consentito portare la bicicletta''' in metropolitana, sui tram e sugli autobus dal lunedì al venerdì, dalle 6:00 alle 8:30 e dalle 16:00 alle 18:30, ma è tollerato finché c'è spazio sul mezzo.
Il trasporto di biciclette è consentito senza limitazioni di orario sui treni regionali, regionali, '''della S-Bahn''' e sugli autobus regionali. Come in tutta l'area Reno-Meno, il trasporto di biciclette è '''gratuito''' .
==== Biglietti ====
[[File:Frankfurt Hauptbahnhof U-Bahn Typ U3 Linie U4.jpg|miniatura|Stazione della metro]]
Sono disponibili biglietti singoli, giornalieri e settimanali. Sono disponibili biglietti per una persona o per un gruppo fino a cinque persone che viaggiano insieme.
È necessario utilizzare una [http://www.rmv.de/en/Fahrkarten/Fahrkarten_kaufen/39708/RMV-Fahrkartenautomaten.html biglietteria automatica] per '''acquistare un biglietto prima di salire a bordo'''. Le biglietterie automatiche possono essere impostate in inglese. È necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt"'' per una corsa singola in città e ''"Tageskarte Frankfurt"'' per un biglietto giornaliero in città. Se si desidera raggiungere l'aeroporto, è necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt Flughafen"'' o ''"Tageskarte Frankfurt Flughafen"'' . Se la destinazione è fuori Francoforte, è necessario cercare la destinazione nell'elenco fornito dalla biglietteria automatica, inserire il numero con il tastierino numerico e quindi premere il pulsante corrispondente al tipo di biglietto desiderato ( ''Einzelfahrt'' - corsa singola; ''Tageskarte'' - biglietto giornaliero). Inoltre, ogni stazione ha alcune stazioni elencate come destinazioni "a breve distanza" ( ''Kurzstrecke'' ); i biglietti per queste sono più economici. Se possibile, chiedere a un passante di spiegare il funzionamento delle biglietterie automatiche la prima volta che si desidera acquistare un biglietto. A differenza di altre città tedesche, i biglietti acquistati sono validi immediatamente. Non è possibile acquistare in anticipo i biglietti di corsa singola, ma è possibile scegliere i biglietti a tempo (giorno, settimana, mese) in base alla data, che è necessario conoscere in anticipo.
Le tariffe si basano sulle '''[https://www.vgf-ffm.de/fileadmin/VGF/Fahrgastinfo/Plaene/Documents/A-Tarifplan.pdf zone]''' attraversate. Il centro di Francoforte è interamente compreso in un'unica zona (zona 50), quindi i biglietti (eccetto i biglietti per corse brevi) hanno tutti la stessa tariffa. In questa zona centrale, un biglietto di sola andata costa 3,40 € e un biglietto giornaliero 7,20 €. Per la zona centrale e la zona aeroportuale, un biglietto di sola andata costa 5,80 € e un biglietto giornaliero 11,30 €. I biglietti giornalieri per gruppi (5 persone: 11,30 € / 19,10 €) costano meno di due biglietti giornalieri individuali, quindi sono più convenienti se si viaggia insieme e si acquistano biglietti giornalieri. Sono previsti sconti per i bambini fino a 14 anni.
Se intendete visitare attrazioni e musei, valutate l'acquisto di una '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Information-Planning/Frankfurt-Card Frankfurt Card]'''. Permette di viaggiare illimitatamente sui trasporti pubblici di Francoforte (zona urbana e aeroporto) e di usufruire di sconti in molti musei. La Frankfurt Card è disponibile come biglietto giornaliero e bigiornaliero, per una persona singola o per un gruppo fino a cinque persone (1 persona 1 giorno 11,50 €, 2 giorni 17,00 €; gruppo (max. 5 persone) 1 giorno 24 €, 2 giorni 34 €) [aggiornato al 2023]. Questi biglietti non sono in vendita presso i distributori automatici. È possibile acquistare la Frankfurt Card in aeroporto (gate arrivi B, terminal 1), presso le agenzie di viaggio, le stazioni ferroviarie, presso l'ufficio informazioni turistiche della Hauptbahnhof, presso l'ufficio informazioni turistiche del Römer o in anticipo online. Una Frankfurt Card giornaliera per una persona, comprensiva di trasporto aeroportuale, è più economica di un biglietto equivalente per i trasporti pubblici che include anche l'aeroporto.
Si applica una multa di 60 € per chi viaggia '''senza un biglietto valido'''.
=== In taxi ===
Francoforte ha molti tassisti a disposizione per servire i numerosi viaggiatori d'affari. La città non è troppo grande, anche se le tariffe tendono ad essere costose. Fate attenzione ai tassisti che fanno deviazioni se notano che non conoscete la città. Tuttavia, per il trasporto porta a porta, i taxi sono una soluzione valida.
La maggior parte dei tassisti ama guidare fino all'aeroporto perché è più lungo rispetto alle tariffe urbane, ma non tutti i tassisti sono autorizzati a farlo. Tendono a guidare molto velocemente perché la maggior parte dei viaggiatori d'affari tedeschi si aspetta che lo facciano. Se vi sentite a disagio, fatelo sapere all'autista e rallenterà.
Nelle principali zone turistiche del centro città ci sono anche i taxi-bici a propulsione umana che trasportano uno o due passeggeri. Per chi non ama camminare, questo può essere un modo comodo per visitare le attrazioni.
Uber, Bolt e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
Evitate di usare l'auto in città, soprattutto nelle "zone calde" turistiche come Sachsenhausen (soprattutto di sabato), a causa del traffico e della grave mancanza di parcheggi. I parcheggi sono molto limitati e le persone tendono a parcheggiare in posti non consentiti. Questo finisce per costare caro se l'auto viene rimossa, cosa che spesso accade. Se volete entrare in città, la soluzione migliore è utilizzare un ''Parkhaus'' (parcheggio multipiano, che costa 1 euro all'ora o 8 euro per l'intera giornata) e poi andare a piedi o con i mezzi pubblici.
Molte aree sono riservate ai residenti, sia in città che fuori. Troverete cartelli che indicano la necessità di un permesso locale per parcheggiare in determinate fasce orarie. La dicitura da tenere a mente è "Parkausweis Nr.X" (dove X è un numero). Se parcheggiate in questi spazi, rischiate una multa.
Anche i veicoli immatricolati in Paesi diversi dalla Germania necessitano di un [https://www.bundesumweltministerium.de/en/topics/mobility/overview-air/emissions-control-sticker-and-low-emission-zone bollino "a basse emissioni"] (sul lato interno del parabrezza) per accedere legalmente a determinate zone di tutela ambientale segnalate a Francoforte. (Gli adesivi sono validi per tutte le zone a basse emissioni in Germania.) L'apposizione di questi bollini, spesso chiamati anche "bollini per le polveri sottili", su un veicolo è facoltativa, ma i veicoli privi di questo bollino – anche quelli con targhe straniere e quelli che altrimenti soddisferebbero i criteri – non possono accedere alle zone ambientali senza rischiare una multa di 40 euro.
Ricordate inoltre che la Germania ha leggi severe sulla guida sotto l'effetto dell'alcol, che consentono solo 0,5 mg di alcol per ml di sangue. Questo equivale a circa una birra o un bicchiere di vino. Sebbene ci siano autostrade senza limiti di velocità, quando ci sono, questi vengono applicati rigorosamente. Gli autovelox sono frequenti. Possono essere comminate pesanti multe sul posto. Le leggi relative al tailgating sono state inasprite e le multe sono aumentate.
Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la ''Frankfurter Buchmesse'' (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto).
Esplorare Francoforte in auto è molto facile rispetto ad altre città delle sue dimensioni – i critici direbbero fin troppo facile. L'intera città è disseminata di parcheggi multipiano e sotterranei, la maggior parte dei quali di proprietà del comune stesso e quindi con tariffe molto ragionevoli. Si può anche essere fortunati a trovare un parcheggio nelle strade laterali, sebbene di solito ci siano orari di divieto di sosta durante la settimana per scoraggiare la sosta a lungo termine. Le arterie stradali di Francoforte sono generosamente progettate e ottimizzate per il traffico automobilistico; ci sono alcune strade soggette a ingorghi (ad esempio,  la strada di accesso a Bergen-Enkheim presso Am Erlenbruch, dove gli ingorghi sono comuni a tutte le ore del giorno, anche di notte), ma le strade non sono minimamente congestionate come in altre città.
=== In bicicletta ===
Francoforte è una [[Ciclismo urbano|città a misura di bicicletta]], con un'ampia rete di piste ciclabili. Sebbene esistano diverse società di noleggio biciclette a Francoforte, sono relativamente rare e situate in zone della città scomode per i viaggiatori. Un punto di riferimento più comodo per il noleggio di biciclette potrebbe essere la Deutsche Bahn. Cercate le loro biciclette a noleggio, contrassegnate con i colori rosso e bianco e le lettere "DB".
Muoversi in città in bicicletta è piuttosto semplice. Negli ultimi anni sono state costruite diverse nuove piste ciclabili. Anche se Francoforte non è ancora una "città della bicicletta" come [[Münster]] , ad esempio , vale comunque la pena esplorarla in bicicletta. La [https://frankfurt.de/themen/umwelt-und-gruen/orte/gruenguertel/gruenguertel_az/gruenguertel_uebersichtskarte pista ciclabile GrünGürtel], lunga 63 km, circonda Francoforte. 
[[File:Frankfurt_Zeil_Fahrr%C3%A4der_751-h.jpg|miniatura|via dello shopping e bicicletta]]
Queste biciclette sono disponibili tutto l'anno e si trovano praticamente ovunque in città, soprattutto agli angoli delle strade, che sono i principali punti di ritiro e riconsegna. È possibile noleggiarle 24 ore su 24, 7 giorni su 7, utilizzando semplicemente il cellulare e la carta di credito. I cittadini tedeschi possono anche richiedere l'addebito diretto sul proprio conto corrente. Per istruzioni su come utilizzare questo servizio, chiamare il numero indicato sulla bicicletta o visitare il sito web.
Un altro servizio è offerto da Nextbike. Iscriviti (online o tramite la loro hotline) e noleggia le biciclette, restituendole in qualsiasi stazione in tutta la città. Le tariffe sono calcolate a mezz'ora (1 €) e hanno un limite massimo di 9 € al giorno.
* {{listing
| nome=Call-a-bike service | alt= | sito=http://www.callabike-interaktiv.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=nextbike | alt= | sito= http://www.nextbike.net/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=GoetheRad | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Landwehrweg 1 | lat= | long= | indicazioni=alla Torre di Goethe a Sachsenhausen, in cima alla collina
| tel=+49 1765 052 8599 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00 - 18:00 | prezzo=
| descrizione=Noleggio e riparazione biciclette.
}}
* {{listing
| nome=Punti di noleggio biciclette a Francoforte | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Media/Attraktionen/Freizeit| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
Una particolarità di Francoforte è che tutte '''le chiese''' del centro città sono di proprietà comunale dal 1830, in base a un cosiddetto "accordo di dotazione". I due edifici religiosi più importanti e noti sono:
* La '''cattedrale''' della parrocchia cattolica di San Bartolomeo. Questa chiesa gotica a sala a croce latina non fu mai sede vescovile. Gli imperatori del Sacro Romano Impero vennero eletti qui dal XIV secolo in poi e incoronati qui dal XVI secolo. Da vedere all'interno sono il Fregio di San Bartolomeo (XV secolo), gli stalli del coro (XIV secolo), l'Altare della Vergine Dormiente (1434) e il Gruppo della Crocifissione (1509). Il campanile (  alto 96 m, uno dei più belli della Germania) è visitabile da aprile a ottobre, quando non è in restauro (324 gradini). L'area d'ingresso della cattedrale ospita anche il Museo della Cattedrale, che ospita numerose opere d'arte sacra e illustra la storia della cattedrale.
* La '''Paulskirche''', costruita dal 1789 al 1833, monumento alla democrazia in Germania, sede della prima Assemblea nazionale tedesca (1848/49), distrutta durante la seconda guerra mondiale, ricostruita dal 1947 al 1949, non è più utilizzata come chiesa.
=== Città Vecchia ===
Oltre a queste due chiese e ai grattacieli, il simbolo indiscusso della città è il '''Römer''', situato sul lato ovest del Römerberg, a sud-est della Chiesa di San Paolo. Il Römer è il municipio di Francoforte da oltre 600 anni e originariamente era costituito da tre edifici separati. Insieme ad altre case cittadine dal XVI al XVIII secolo, il complesso storico del municipio è composto da 11 edifici distrutti e ricostruiti durante la Seconda Guerra Mondiale: il Salzhaus, l'Haus Frauenstein, l'Haus Löwenstein, l'Haus Römer (il Vecchio Municipio con la Sala della Torre e la Sala Imperiale), l'Haus Limburg, l'Haus Silberberg, la Bürgersaalflügel, l'Haus Goldener Schwan, l'Haus Wanebach, il Wanebachhöfchen e il Römerhöfchen con la fontana di Ercole. A ovest si trova il Nuovo Municipio, costruito tra il 1900 e il 1908, e a sud la chiesa gotica '''di San Leonardo'''. Di fronte al vecchio municipio si trova la moderna fila di case con un'autentica facciata storica a graticcio, ricostruita nel 1983. Questa '''fila orientale del Römerberg''' , con la sua spaziosa piazza e la Fontana della Giustizia, crea l'atmosfera speciale del centro storico rimasto. A nord si trova la Stella Nera e a sud la Casa di Pietra.
Dal 1972 al 2010, il Municipio Tecnico, un blocco di cemento in stile brutalista, sorgeva tra il Römer e la cattedrale. Al suo posto, tra il 2014 e il 2018, sono state ricostruite tutte le vie storiche di ''Markt'' e ''Hinter dem Lämmchen,''compreso l'Hühnermarkt. Tra i 35 nuovi edifici del quartiere, 15 sono ricostruzioni di case distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale. Di fronte alla cattedrale, al numero 5 di Markt, si erge l'edificio ricostruito più bello, la Goldene Waage. Questa ha eliminato i peccati architettonici degli anni '70 e ha parzialmente restaurato parti del centro storico, distrutto da un incendio nel 1944. Il nuovo quartiere del centro storico, compresa l'ex Passeggiata dell'Incoronazione, è aperto al pubblico da maggio 2018. L'inaugurazione ufficiale si è svolta dal 21 al 23 settembre 2018.
* '''Palazzo Imperiale di Franconofurd''', scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale. L'ex giardino archeologico aperto è stato edificato nel 2013 insieme al nuovo municipio e protetto permanentemente dalle intemperie. Dal 2018, i resti romani e carolingi sono accessibili gratuitamente al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
* '''Rententurm''' • (1456), torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardo gotiche con Rentamt (ufficio doganale presso il porto).
* '''Vallo Staufer''', parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo).
* '''Casa Wertheim''' , l'unico edificio a graticcio del centro storico sopravvissuto alla guerra. • Si trova di fronte al nuovo edificio del Museo storico.
* '''Leinwandhaus''' • Casa borghese tardo gotica, costruita intorno al 1390, oggi: Museo della Caricatura.
=== Centro città ===
Lasciando il centro storico verso nord, si raggiunge l' '''Hauptwache''', che costituisce il cuore del centro città (da distinguere dal centro storico). L'Hauptwache è un edificio barocco con gallerie commerciali sotterranee e punto di snodo delle linee della U-Bahn e della S-Bahn (ferrovia suburbana), che servono le principali vie dello shopping della città: la Zeil, una zona pedonale, da est, e la Kaiserstraße, con le sue vie laterali fiancheggiate da locali di intrattenimento, dalla stazione ferroviaria principale.
Kaiserstraße attraversa il Roßmarkt, collegato a sud dalla '''Casa di Goethe'''. La casa natale del poeta è stata ricostruita fedelmente tra il 1946 e il 1951, riportando anche gli interni e il museo alle loro condizioni originali. Altri '''edifici''' importanti della città includono:
[[File:Alte_oper_frankfurt_main.jpg|miniatura|Vecchia Opera]]
* L' '''Alte Oper''', originariamente costruita tra il 1873 e il 1880, fu bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale. Ricostruita tra il 1976 e il 1981, oggi ospita numerosi concerti. Accessibile dalla Hauptwache tramite il cosiddetto "Freßgass" (area ristorazione).
* '''Palazzo Thurn und Taxis''' • ricostruito dal 2010
=== Sachsenhausen ===
* '''Museumsufer''' con i suoi 13 rinomati musei sul Meno
* '''Alt-Sachsenhausen − Ebbelweiviertel'''
[[File:Mk_Merian_Kuhhirtenturm.jpg|miniatura|La torre del mandriano 1628]]
* '''Torre dei Bovari''', Große Rittergasse, detta anche "Elefante", costruita alla fine del XIV secolo, tardo gotica, torre di difesa delle fortificazioni della città di Francoforte, fino al passaggio al centro città nel XVII secolo ("Porta dei Bovari", "Porta del Paradiso"), a metà degli anni '20 dimora del compositore Paul Hindemith , che vi scrisse la sua opera ''Cardillac'' , gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, oggi di proprietà dell'ostello della gioventù.
=== Musei ===
Con oltre 60 '''musei''' e '''spazi espositivi''', la città è ricca di cultura. Tredici musei si trovano solo sulla riva sud del '''Meno''' , di fronte al centro città, lungo la sponda meridionale del Meno. Qui si trovano anche le due collezioni d'arte più famose della città, lo Städel (dipinti) e il Liebieghaus (sculture). Il seguente '''[http://www.frankfurt-galerien.de/ sito web] offre una panoramica delle gallerie''' di Francoforte .
I musei più importanti sono il Museo del Cinema Tedesco, il Museo di Architettura Tedesco, il Museo della Comunicazione, il Museo di Arti Applicate e il Museo delle Culture del Mondo. Per concludere la '''visita ai musei''' , non perdetevi un romantico caffè al Liebieghaus, situato nel cortile di una villa del XIX secolo.
=== Parchi e giardini ===
Se desiderate rilassarvi, i parchi sono l'ideale. Tra questi, il '''Palmengarten''', rinomato a livello nazionale , l'adiacente '''Giardino Botanico''' e l'ampio '''Grüneburgpark''' con il suo giardino coreano nel Westend. Lo '''Zoo di Francoforte''' è più popolare che mai. Anche '''il Günthersburgpark''' a Bornheim e il piccolo ma affascinante Holzhausenpark sono esperienze urbane ma idilliache. Quest'ultimo è vicino al centro città e ospita un piccolo castello con fossato, l'Holzhausenschlösschen. Il Bethmannpark, vicino alla Konstablerwache, vanta un bellissimo giardino cinese. Sulle '''rive del Meno''', piante esotiche come palme e agrumi crescono nel cosiddetto "Mainpark Nizza", grazie alle sue temperature notevolmente superiori alla media. Anche il fiume Nidda, da Bad Vilbel a Höchst , offre tanto verde e paesaggi idilliaci lungo la pista ciclabile che costeggia la cintura verde.
=== Francoforte-Höchst ===
Da non perdere anche il '''centro storico di Höchst''', uno degli ultimi edifici a graticcio rimasti. Lì troverete anche il '''Bolongaropalast''' del XVIII secolo , il più grande edificio privato dell'epoca, con soffitti dipinti, stucchi e una mostra di porcellane.
=== Grattacieli ===
Forse nessun'altra città in Europa è caratterizzata dai suoi grattacieli come Francoforte. Lo skyline è visibile da lontano, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato. La vista migliore si gode dal ponte Ignatz-Bubis (Strab 14, Ospedale zum hl. Geist), mentre il ponte Deutschherrn (ferroviario e pedonale) è consigliato per le foto.
'''I punti panoramici''' migliori sono la Main Tower (a pagamento) nel quartiere delle banche e la Goethe Tower (aperta solo in estate) nel bosco cittadino.
Meno conosciute, ma gratuite, sono la terrazza sul tetto dello Skyline Plaza al 5° piano (Europaviertel) e la terrazza sul tetto del grande magazzino Galeria al 7° piano, situate direttamente sull'Hauptwache.
Un altro punto panoramico è disponibile per gli automobilisti: l'area di servizio autostradale Taunusblick, tra Bad Homburger Kreuz e Nordwestkreuz Francoforte (solo in direzione sud), dispone di una torre di osservazione dalla quale si può ammirare la vista su Francoforte.
=== Museumsufer ===
[[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]]
* {{see
| nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]]
* {{see
| nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email=
| indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei.
}}
{{-}}
[[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]]
* {{see
| nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto.
}}
{{-}}
[[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]]
* {{see
| nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]].
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]]
* {{see
| nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]]
* {{see
| nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]]
* {{see
| nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910.
}}
{{-}}
[[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]]
* {{see
| nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email=
| indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]]
* {{see
| nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email=
| indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai
| tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email=
| indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz
| tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Dippemess | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a Pasqua e in autunno | prezzo=
| descrizione=La Dippemess è la più antica festa popolare di Francoforte e una delle più grandi e famose. Numerose attrazioni, come la ruota panoramica, gli autoscontri e molto altro, sono presenti.
}}
* {{listing
| nome= Wäldchestag| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso l'Oberforsthaus, vicino allo stadio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=martedì dopo Pentecoste | prezzo=
| descrizione=Questo evento offre un'offerta più culturale , con eventi musicali e numerose proposte culinarie. Fino agli anni '90, questo giorno era un giorno festivo a Francoforte sul Meno, in cui tutte le attività commerciali e i negozi sono chiusi.
}}
* {{listing
| nome= corsa ciclistica Eschborn-Francoforte| alt= | sito=https://www.eschborn-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1° maggio | prezzo=
| descrizione=Spesso ancora conosciuta con il suo antico nome "Rund um den Henninger-Turm ", è una delle classiche ciclistiche tedesche. Il percorso si snoda da Francoforte fino alle colline del Vordertaunus e ritorno. Oltre alla gara professionistica, è disponibile anche un percorso amatoriale per ciclisti amatoriali (posti limitati, iscrivetevi presto!).
}}
* {{listing
| nome= JPMorgan Run| alt= | sito=http://www.jpmccc.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=È la più grande corsa aziendale al mondo, con 70.000 partecipanti, e la seconda corsa urbana più grande al mondo. Le iscrizioni sono aperte a tutti. Il punto di partenza è basato sulle dimensioni di due punti e il percorso attraversa l'intera città. Il ricavato della corsa viene devoluto in beneficenza.
}}
* {{listing
| nome=Opernplatzfest | alt= | sito= https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Opernplatzfest2| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= fine giugno| prezzo=
| descrizione=Festival di Piazza dell'Opera dura 10 giorni all'anno
}}
* {{listing
| nome= Festa del castello di Höchster| alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Francoforte sul Meno ovest]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= giugno/luglio| prezzo=
| descrizione=Ogni anno per quattro settimane nel centro storico di Höchst
}}
* {{listing
| nome=Christopher Street Day | alt= CSD| sito= http://www.csd-frankfurt.de/| email=
| indirizzo= Konstablerwache| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= luglio| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mainfest | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Mainfest | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio/agosto | prezzo=
| wikidata=Q1708356
| descrizione=Festeggiamenti lungo il fiume e musica dal vivo sul Römerberg.
}}
* {{listing
| nome=Ironman | alt= | sito=https://www.ironman.com/im-frankfurt/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=estate | prezzo=
| descrizione= Il triathlon più famoso del mondo si svolge sempre in estate. La gara a nuoto si svolge a Langener Waldsee, seguita da una pedalata nella regione del Wetterau, e la gara finale si svolge a Francoforte.
}}
* {{listing
| nome=Festa del vino di mele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Hauptwache| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima metà di agosto| prezzo=
| descrizione=La festa si svolge da domenica a giovedì dalle 11:00 alle 23:00 e da venerdì a sabato dalle 11:00 alle 24:00, con un programma ricco di eventi, vino di mele prodotto con antiche varietà di mele, cocktail di tendenza e cocktail al vino di mele.
}}
* {{listing
| nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Museumsuferfest | alt= | sito=https://www.museumsuferfest.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine agosto | prezzo=
| wikidata=Q1268153
| descrizione=Su entrambe le sponde del Meno. Ingresso scontato ai musei con il buono Museum Embankment Festival.
}}
* {{listing
| nome=Maratona di Francoforte | alt= | sito= https://www.frankfurt-marathon.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=l'ultima domenica di ottobre | prezzo=
| descrizione=È la più antica corsa cittadina della Germania e (dopo la Maratona di Berlino) la seconda più grande.
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Natale | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/frankfurter-weihnachtsmarkt | email=
| indirizzo=Römerberg, Paulsplatz, Mainkai, Hauptwache, Friedrich-Stoltze-Platz e Roßmarkt | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1445063
| descrizione=Inoltre: Mercatino di Natale degli artisti nella Paulskirche e nella Römerhalle, Mercatino di Natale di Sachsenhausen sotto la Torre di Goethe, Mercatino di Natale svedese a Preungesheim, Mercatini di Natale al Castello di Höchst e a Bornheim.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Francoforte è una città tappa della '''Main-Radweg'''.
Chi visita Francoforte non deve lasciarsi ingannare dalla frenesia del centro città: Francoforte ha anche cose raffinate e idilliache da offrire ai turisti.
Se volete conoscere Francoforte dal suo lato più autentico, vi consigliamo una '''passeggiata''' dalla Schauspielhaus (stazione della metropolitana Willy-Brandt-Platz) attraverso la Wallanlage (Wallanlage), costeggiando il quartiere delle banche, fino all'Alte Oper (Vecchia Opera). Da lì, proseguite lungo la Freßgass fino alla Hauptwache (Guardia Principale). Fate una breve deviazione alla Zeilgalerie (splendida vista sullo skyline, gratuita) e poi passeggiate fino al Römer (Römer). Da lì, proseguite attraverso il Giardino Archeologico (scavi di un insediamento romano) fino alla cattedrale. Ritornate al Römerberg e attraversate l'Eiserner Steg (Eiserner Steg) fino alla Sachsenhausen Ufer (Riva del fiume Sassonia). Lì potrete fare una bella passeggiata lungo il fiume e ammirare l'imponente skyline della città.
Il Frankfurt '''Golf Club,''' nel quartiere di Niederrad, è uno dei campi più belli della Germania. Il percorso da campionato a 18 buche è stato progettato in stile inglese.
* {{do
| nome=Viaggio sull'Ebbelwei Express | alt= | sito=https://www.ebbelwei-express.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=questo tram storico degli anni '50 parte dalla fermata dello Zoo e percorre un percorso circolare attraverso Francoforte, passando per numerose attrazioni. Lungo il percorso, potrete gustare il famoso Ebbelwei (vino di mele di Francoforte) insieme a un sacchetto di brezel, oppure potrete sorseggiare succo di mela analcolico o acqua minerale. Un'audioguida in formato podcast per smartphone o lettore MP3 è disponibile per il download sul sito web. Orari e prezzi sono disponibili sul sito web.
}}
* {{do
| nome=Volo in elicottero Francoforte | alt= | sito=https://www.hubschrauberflug.de/de/standorte/flugplatz/10/frankfurt-egelsbach | email=info@hubschrauberflug.de
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+4991815229960 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sentiteci liberi e sognatr ad alta quota. Sorvolate lo skyline di Francoforte dall'aeroporto di Egelsbach. Oppure ammirate il paesaggio naturale unico dell'Assia con il volo in elicottero personale
}}
* {{do
| nome= Heinrich-Kraft-Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.13794 | long= 8.76669 | indicazioni= Autobus 551 "Birsteiner Straße", a est vicino ai confini della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo ampio parco giochi è immerso nel bosco, dove bambini di tutte le età possono sfogarsi. Le numerose attrezzature da gioco sono particolarmente apprezzate dai più piccoli, ma sono presenti anche campi da basket e da ping-pong, oltre a uno skatepark per i più grandi.
}}
=== Tour della città ===
* È disponibile un'ampia gamma di attività gratuite, come  il [http://www.architekturfotografie-frankfurt.com/photo-tour-frankfurt/deutsch Frankfurt Architectural Photo Tour (tour fotografico della città in tedesco e inglese)] o il [http://alternative-walking-tour.com/ Frankfurt Free Alternative Walking Tour] .
* La '''[http://kulturothek-frankfurt.de/oeffentliches-programm/ Kulturothek] offre visite guidate della città''' molto dettagliate, che risultano interessanti anche per gli abitanti di Francoforte.
* '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Rundgaenge-und-Rundfahrten Frankfurt Tourism]''' offre visite guidate e tour turistici per tutti i gusti. A piedi o in auto, le attrazioni di Francoforte possono essere visitate in molti modi diversi.
* [https://www.seg-tour.de/de/frankfurt Segway Tour Frankfurt] (Seg Tour GmbH), Taubenstraße 11. Tel: +49 69 21939296, Email: info@segwaytour-frankfurt.de. Tour della città su diversi itinerari a Francoforte a bordo del monopattino elettrico Segway®. Oltre al classico tour delle attrazioni più famose, sono disponibili anche un tour lungo il Meno o uno speciale tour lungo la riva. Prenotabile anche per eventi, gite aziendali o addii al celibato. Prezzo: €85,00. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa, Amex, Apple Pay, Google Pay, EC.
* [http://www.audio-city.de/ Visita turistica di Francoforte con audioguida] : scopri la metropoli del Meno in modo personalizzato con '''un lettore MP3 o un'app guida della città .'''
* <bdi>[https://www.cherrytours.de/frankfurt Cherrytours Francoforte] - Il mio tour della città</bdi>(<bdi>Cherrytours GmbH</bdi>),<bdi>Taubenstraße 11</bdi><abbr>Tel.:</abbr> +49 69 21939297, Email: office@cherrytours.de . Tour privati o per piccoli gruppi per viaggiatori individuali. Tour disponibili tutti i giorni, anche in diverse lingue. Punti di partenza e arrivo individuali disponibili su richiesta. Prezzo: a partire da 15 EUR. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa.
* Il '''tour sportivo della città''' - [http://www.stadtfuehrung-frankfurt.de/40678/41132.html Sightjogging] - con le scarpe da corsa alle attrazioni di Francoforte
* '''[http://www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/Willkommen.html Tour e raduni cittadini adatti ai bambini]''' a Francoforte
* '''[http://www.frankfurter-gaestefuehrer.de/ Associazione delle guide turistiche certificate]''' di Francoforte e le loro diverse visite guidate
* {{do
| nome= tour guidati| alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito.
}}
=== Nuotare ===
Tutte le piscine di Francoforte sono gestite dall'ente comunale [https://frankfurter-baeder.de/ Frankfurter Bäder]. Lì sono pubblicati anche orari di apertura, prezzi e durata della stagione delle piscine all'aperto.
Si prega di notare che le piscine esterne sono solitamente aperte solo durante la stagione, mentre quelle interne sono aperte solo fuori stagione. Tuttavia, gli orari di apertura sono coordinati, quindi è sempre possibile nuotare sia nella piscina esterna che in quella interna.
==== Piscine al chiuso ====
* Titus-Therme nella Nordweststadt
* Piscina panoramica a Bornheim
* Piscina coperta Höchst
* Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata)
* Bagno Textorbad a Sachsenhausen
* Rebstockbad
==== Piscine all'aperto ====
* Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata)
* Piscina all'aperto di Hausen
* Silobad a Höchst
* Piscina dello stadio di Sachsenhausen
* Brentanobad a Rödelheim
* Piscina all'aperto di Eschersheim
* Piscina libera Nieder-Eschbach
=== Studiare ===
Francoforte è una delle città universitarie più importanti della Germania. Francoforte ospita, tra gli altri:
* l' '''[https://www.uni-frankfurt.de/ Università Johann Wolfgang Goethe]''', con 42.000 studenti una delle più grandi università della Germania
* l' '''[https://www.frankfurt-university.de/ Università di Scienze Applicate di Francoforte]''', precedentemente ''Università di Scienze Applicate di Francoforte''
* la '''[https://www.frankfurt-school.de/ Frankfurt School of Finance and Management]''', precedentemente ''l'Università di Banca'' , una delle più importanti università private in Germania
* l' '''[https://www.hfmdk-frankfurt.de/ Università di Musica e Arti Performative]'''
* la '''[https://www.staedelschule.de/ Städelschule]''', una rinomata scuola d'arte
Francoforte, tuttavia, non è importante solo per quanto riguarda l'insegnamento, ma anche per la ricerca: solo in città si trovano due Istituti Max Planck.
Chiunque intenda studiare a Francoforte deve sapere che Francoforte ha il minor numero di posti letto in dormitorio per studente tra le principali città universitarie tedesche. Le stanze condivise sono quindi molto richieste e difficili da ottenere, soprattutto per chi ha un reddito basso o ha un prestito studentesco, tanto che centinaia di studenti sono costretti a dormire in alloggi di emergenza ogni anno all'inizio del semestre.
Francoforte è una delle due sedi, insieme a [[Lipsia]], della Biblioteca Nazionale Tedesca , che conserva una copia di deposito di ogni libro pubblicato in Germania. Qui è possibile richiedere la consultazione di libri insoliti, non disponibili in nessun'altra biblioteca.
== Acquisti ==
Francoforte sul Meno offre praticamente tutto ciò che un amante dello shopping può desiderare.
La via dello shopping più famosa di Francoforte, e anche quella con il fatturato più alto in Germania, è la '''Zeil''' , nel centro città. Lungo la Zeil e le sue vie laterali, troverete tutti i grandi marchi, così come molti piccoli negozi gestiti dai proprietari e alcuni articoli insoliti. '''Goethestraße''' , il miglio del lusso di Francoforte con marchi di stilisti provenienti da tutto il mondo, merita una menzione speciale.
Fuori dal centro città ci sono altre vie dello shopping consigliate, come '''Berger Straße''' a Bornheim, '''Leipziger Straße''' a Bockenheim e '''Schweizer Straße''' a Sachsenhausen . Qui troverete una varietà di piccoli negozi.
Ci sono '''mercati settimanali in quasi tutti i quartieri di Francoforte. Il mercato settimanale più famoso e grande di Francoforte è il''' mercato agricolo di Konstablerwache .
'''Mercatini delle pulci''' : il sabato, a settimane alterne dalle 9 alle 14: mercato delle pulci sulle rive del Meno e mercato delle pulci nell'Osthafen (Lindleystraße) • Mercato delle pulci
A Francoforte sul Meno ci sono quattro grandi '''centri commerciali''' :
* MyZeil nel centro città
* Skyline Plaza presso la stazione principale
* Centro Assia a Bergen-Enkheim
* Centro Nord-Ovest nella città Nord-Ovest (Heddernheim)
Il Main-Taunus-Zentrum non si trova più a Francoforte, ma è ancora meta di molti abitanti della città per una lunga giornata di shopping.
'''Lo shopping domenicale''' non è consentito a Francoforte dal 2017, dopo che i tribunali ne hanno ripetutamente annullato l'apertura domenicale.<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco.
=== Spettacoli ===
[[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]]
* {{listing
| nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email=
| indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret.
}}
* {{listing
| nome=Alte Oper | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Sport ====
* Deutsche Bank Park (ex Commerzbank-Arena): Eintracht Francoforte (1. Bundesliga)
* PSD Bank Arena: 1. FFC Frankfurt (Bundesliga femminile) e Frankfurt Universe (Football Americano, GFL)
* Pista di pattinaggio di Francoforte : Löwen Frankfurt (Hockey su ghiaccio, DEL)
* Ballsporthalle Francoforte : Francoforte Skyliners (Basket Bundesliga ProA) e United Volleys (Pallavolo Bundesliga)
=== Locali notturni ===
Chiunque voglia uscire a Francoforte ha bisogno di conoscere un po' la città. I migliori consigli si trovano nel "[https://www.journal-frankfurt.de/ Journal Frankfurt]".
Francoforte ha molto da offrire dal punto di vista culturale, dai teatri pluripremiati (Schauspielhaus, Opera), all'intrattenimento alternativo e al cabaret (Mousonturm), alla danza moderna (The Forsythe Company) e agli spettacoli di varietà del Tigerpalast. Francoforte vanta anche un panorama museale distintivo. I più famosi sono il Museo d'Arte Moderna, il Museo di Arti Applicate, la Schirn Kunsthalle e lo Städel Art Institute. La maggior parte dei musei si trova sulla Museumsinsel, sulla riva sud del Meno.
Oltre ai rinomati ed eleganti club del centro città e alla galleria vicino alla stazione ferroviaria principale, l'Uniongelände di Ostenda è diventato un luogo di ritrovo molto frequentato. Per la maggior parte dei club, si consiglia di portare una giacca (è possibile lasciarla al guardaroba) ed evitare di indossare una maglietta.
Proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, in Taunusstrasse, Kaiserstrasse e Münchenerstrasse, ci sono bordelli uno accanto all'altro. C'è una stanza per la droga dove si inietta l'eroina con siringhe pulite. Ci sono anche numerosi negozi e ristoranti che servono specialità straniere.
Un consiglio: il 22nd Lounge bar al 22° piano dell'Eurotheum, in centro città (proprio accanto alla Main Tower). Da qui si gode di una splendida vista sulla città. Un'esperienza speciale, soprattutto d'inverno, quando il mare di luci della città brilla nell'oscurità.
Chi apprezza un mix di chic e semplicità dovrebbe visitare Schweizer Straße e Textorstraße a Sachsenhausen. Qui troverete tutto ciò che desiderate, dalle osterie del vino di mele (Aatschel, Fichtekränzi, Gemalte Haus, Wagner) ai bar più chic (Bar Oppenheimer, Keepers Lounge, Hoppers). Altre osterie del vino di mele si trovano a Bornheim (ad esempio a  Eulenburg) e al "Rad" di Seckbach.
Un'atmosfera più alternativa vi attende nei quartieri studenteschi di Bockenheim (intorno a Leipziger Straße) e Nordend (Berger Straße). Ma anche in centro, intorno alla Chiesa di Santa Caterina (Studio Bar, Helium) e al Römer, si trovano ottimi locali notturni.
Consiglio da esperti: intorno al Kaffee Karin, in centro città, di fronte alla Casa di Goethe, si è sviluppata una piccola ma raffinata scena di bar. Fateci un salto!
La scena gay si concentra principalmente nei quartieri Luckys Manhattan (LM27), Central o Schwejk, tutti situati nel cosiddetto "Triangolo delle Bermuda" vicino a Konstablerwache, ma a volte sono difficili da trovare a causa delle strade tortuose.
Ad Alt-Sachsenhausen troverete un variopinto mix di cultura tradizionale del vino di mele, bar (tra cui  lo Stereobar) e club.
I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti:
* {{drink
| nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email=
| indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale.
}}
* {{drink
| nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email=
| indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi.
}}
* {{drink
| nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj.
}}
* {{drink
| nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email=
| indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta.
}}
{{-}}
==== Locali gay ====
* {{drink
| nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3
| tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''.
}}
* {{drink
| nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email=
| indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom | prezzo=
| descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli.
}}
* {{drink
| nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email=
| indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale per lesbiche.
}}
* {{listing
| nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email=
| indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Specialità della regione sono '''il Ribbsche mit Kraut, l'Handkäs mit Musik''' e '''la Frankfurter Grie Soß (salsa verde di Francoforte)'''. L' '''Handkäs mit Musik''' viene solitamente servito con pane e burro. Di solito all'ospite non viene data una forchetta, ma solo un coltello, con cui l'Handkäse viene adagiato pezzo per pezzo sul pane e morso. La salsa verde è composta da sette diverse erbe, che provengono tipicamente dagli orti del distretto di Oberrad e vengono tritate e mescolate alla panna acida o talvolta allo yogurt. Questo composto viene condito con pepe, sale, aceto e talvolta senape. Patate lesse o fritte e uova sode vengono servite come contorno.
Il tipico '''vino di mele di Francoforte''', '''l'Ebbelwoi''', si beve in un bicchiere da vino di mele, il ''Geribbde''. Lo ''Schöbbsche'' (originariamente da 0,3 l, oggi spesso da 0,25 l) si versa da un ''Bembel'' , una brocca di terracotta la cui dimensione è indicata dal numero di ''Schöbbsche''  ( ad esempio ''5'er Bembel'' ). Se il vino di mele è troppo acido, si può bere come ''G'spritzde'' , diluito con acqua minerale. Se questo non vi basta, potete ordinare un ''Süß-G'spritzde'' , un vino di mele con limonata al limone o, più spesso nella zona circostante, con limonata all'arancia. Ma '''attenzione!''' Se ordinate un Süßgespritzter nei tradizionali bar di vino di mele di Sachsenhausen e talvolta  anche di Bornheim, potreste esporvi alle ire del personale, poiché l'aggiunta di limonata distrugge il carattere del vino di mele. La maggior parte di queste taverne produce il proprio sidro e ne è orgogliosa, anche se lo diluiscono, ma non lo dolcificano mai. In autunno, il succo di mela naturale appena spremuto è molto apprezzato, poiché stimola la flora intestinale e a volte riscuote un "successo strepitoso".
'''Mispechen''' è un mix di acquavite di mele Calvados, succo di nespola e un frutto in salamoia, solitamente una nespola giapponese. Si beve spesso in compagnia.
Le ciambelle si chiamano Kreppel, e i Teilchen si chiamano Stückchen (pezzi). Tra i dolci tipici locali ci sono '''l'Haddekuchen''' (accompagnato dal vino di mele), '''il Frankfurter Pudding''' , '''il Frankfurter Kranz ('''termine tedesco che significa "corona") e ''Bethmännchen'' termine tedesco che significa "bethmännchen "). Quest'ultimo è un dolce di marzapane imparentato con '''il Frankfurter Brenten''' (termine tedesco che significa "brenten"), originariamente consumato con il tè, ma oggi particolarmente apprezzato a Natale. Il nome risale alla famiglia di banchieri di Francoforte, i Bethmann.
Essendo una città cosmopolita, la cucina locale ha sempre avuto un ruolo minore rispetto ad altre città. La cucina francese e le caffetterie viennesi erano già apprezzate dalla classe media nel XIX secolo. Non sorprende quindi che la salsiccia di Francoforte sia quasi scomparsa. La rusticizzazione con piatti "autentici di Francoforte" e "originali" è un fenomeno relativamente nuovo e, curiosamente, è stata alimentata dall'afflusso di nuovi residenti di Francoforte in cerca di cibo "originale" per ambientarsi. Molti ristoranti italiani e greci sono più vecchi di decenni rispetto a molti dei ristoranti rustici e caratteristici o dei pub con tavoli in rovere lucidato.
La via con più ristoranti è '''Freßgass''', che si estende fino all'Alte Oper. Lì troverete ristoranti e snack per tutti i gusti. In una traversa si trova il Club Voltaire, un bistrot di sinistra. A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email=
| indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri'').
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale
| tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno.
}}
* {{eat
| nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email=
| indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini.
}}
* {{eat
| nome=Manolya | sito= | email=
| indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4
| tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email=
| indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email=
| indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
'''Tassa di soggiorno:''' dal 1° gennaio 2018, la città di Francoforte applica una tassa di soggiorno di  2 € a persona a notte a tutti gli ospiti che pernottano in città per motivi turistici. La tassa di soggiorno deve essere pagata in hotel e viene solitamente aggiunta alla tariffa del pernottamento. Questa norma non si applica ai soggiorni di lavoro.
A Francoforte non mancano certo i posti letto in hotel, a meno che non ci siano grandi fiere in corso. Che cerchiate un hotel a 3, 4 o 5 stelle, tutti troveranno un alloggio adatto. Tuttavia, durante le fiere, gli hotel sono estremamente costosi e al completo, il che si estende a tutta la zona circostante, rendendo impossibile spostarsi in periferia. Ma anche in quel caso, ci sono ancora molti alloggi privati sparsi per la città. I pernottamenti negli hotel di Francoforte sono estremamente convenienti nei fine settimana, poiché i viaggiatori d'affari si trovano principalmente a Francoforte durante la settimana. Anche i pernottamenti in hotel a cinque stelle o più sono piuttosto convenienti. L'ostello della gioventù di Schaumainkai, anch'esso raggiungibile a piedi da Alt-Sachsenhausen e dalle rive del Meno, è un'alternativa all'hotel. (Anche il primo congresso Wikimania si è svolto qui.) Gli alloggi privati, tuttavia, sono solitamente disponibili a prezzi notevolmente inferiori e spesso offrono il vantaggio di fornire ai viaggiatori consigli utili per esplorare la città.
Tuttavia, la pandemia di coronavirus e la conseguente mancanza di visitatori fieristici hanno ridotto significativamente l'offerta negli ultimi anni, soprattutto nella fascia alta. Tra  gli altri, i rinomati hotel di lusso Hessischer Hof e Villa Kennedy, che un tempo offrivano una delle più grandi suite presidenziali d'Europa, sono rimasti vittime della crisi.
I singoli hotel sono elencati negli articoli del distretto . Gli hotel in aeroporto sono elencati nell'articolo dell'aeroporto .
Un [http://www.frankfurt-tourismus.de/frankfurt/ukv?reset=1 elenco degli hotel] è disponibile sul sito web della città di Francoforte.
'''Gli ostelli della gioventù''' si trovano principalmente nei pressi della stazione ferroviaria principale, ma l'ostello della gioventù DJH si trova a sud del fiume Meno a Sachsenhausen .
In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste.
=== Prezzi modici ===
Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania.
==== Ostelli ====
* {{sleep
| nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email=
| indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale
| tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole.
}}
* {{sleep
| nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email=
| indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori
}}
* {{sleep
| nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station
| tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati.
}}
==== Alberghi ====
* {{sleep
| nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo
}}
[[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]]
* {{sleep
| nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email=
| indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione
| tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione
| tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email=
| indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz
| tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Frankfurt Kaiserstrasse.jpeg|miniatura|Kaiserstraße dalla stazione centrale con i grattacieli delle banche sullo sfondo]]
Sebbene la vita a Francoforte non sia più pericolosa che in altre grandi città tedesche, la città appare soggettivamente molto meno sicura. I motivi sono:
* La politica liberale della città in materia di droga, che attrae a Francoforte molti tossicodipendenti da altre città tedesche, è particolarmente evidente nella zona della stazione ferroviaria, dove tossicodipendenti, spacciatori e siringhe usate dominano il paesaggio urbano.
* I senzatetto, pur non essendo più numerosi, sono significativamente più presenti rispetto ad altre grandi città tedesche. I punti caldi per i senzatetto includono il piano B della stazione ferroviaria principale, Niddastraße nel quartiere Bahnhofsviertel, e la stazione della metropolitana Eschenheimer Tor a nord del centro città. Le persone sensibili dovrebbero evitare queste zone, soprattutto di notte e al mattino presto.
* i mendicanti a volte molto invadenti, soprattutto alla stazione ferroviaria principale, che sono piuttosto facili da spaventare se li ignori ostinatamente, distogli lo sguardo e continui a camminare: non rappresentano un pericolo reale.
Statisticamente parlando, Francoforte ha in realtà il più alto tasso di criminalità pro capite tra tutte le città tedesche dopo Berlino, motivo per cui i media a volte la definiscono la "capitale del crimine". Tuttavia, questa statistica è distorta da due fattori: in primo luogo, l'aeroporto si trova all'interno dei confini cittadini di Francoforte, distorcendo i dati (contrabbando, violazioni dei passaporti, ecc.); in secondo luogo, la maggior parte delle banche private ha sede a Francoforte, quindi le frodi sulle carte di credito, indipendentemente da dove si verifichino nel mondo, sono incluse nelle statistiche di Francoforte. Inoltre, i numerosi pendolari che si recano in città ogni giorno non vengono presi in considerazione nelle statistiche.
Chi evita di lasciarsi coinvolgere in conversazioni, soprattutto di notte, evita i tossicodipendenti ed evita di usare i bagni pubblici, soprattutto nella zona della stazione ferroviaria e in centro città (le siringhe separate possono trasmettere malattie infettive come l'HIV), non ha nulla da temere. Tuttavia, le famiglie con bambini dovrebbero evitare del tutto la zona della stazione ferroviaria e utilizzare i mezzi pubblici o un taxi.
=== Ospedali ===
L'assistenza medica è, come in tutte le principali città tedesche, molto buona. Di particolare rilievo è l'Ospedale Universitario, che gode di un'ottima reputazione.
* '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/weitere-notdienste/frankfurt-am-main-069.php servizi di emergenza generale a Francoforte]''' un elenco dei servizi di emergenza medica a Francoforte
* Visualizzazione attuale del '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/ servizio dentistico di emergenza con i dentisti in servizio e i servizi dentistici di emergenza disponibili]'''
* Servizio di emergenza odontoiatrica di Francoforte (A&V eV): 069-59795360
* {{listing
| nome=Hospital zum Heiligen Geist | alt= | sito=https://www.hospital-zum-heiligen-geist.de/ | email=
| indirizzo=Lange Straße 4-6 | lat= 50.11031|long=8.69319| indicazioni=
| tel= +49 069 21960 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
|wikidata=Q1630455
| descrizione=L'Ospedale dello Spirito Santo è l'unico ospedale nel centro di Francoforte. La sua prima menzione documentata risale al XIII secolo; l'edificio attuale fu costruito nel 1835 e, all'epoca, era considerato l'ospedale più moderno della Germania. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu ricostruito in forma semplificata
}}
* {{listing
| nome=Bürgerhospital | alt= | sito= https://www.buergerhospital-ffm.de/| email=
| indirizzo=Nibelungenallee 37-41 | lat= 50.13029|long=8.68619 | indicazioni=
| tel=+49 069 15000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Bürgerhospital è un ospedale rinomato e rinomato nel quartiere Nordend. Inaugurato nel 1779, è il secondo ospedale più antico di Francoforte. Storicamente, è stato il primo ospedale a curare i cittadini di Francoforte, da cui il nome.
}}
* {{listing
| nome=Klinik Maingau vom Roten Kreuz | alt= | sito=https://www.rotkreuzkliniken.de/klinik-maingau_vom_roten_kreuz.html | email=
| indirizzo=Scheffelstraße 2-14 | lat= 50.11977|long=8.68835 | indicazioni=
| tel=+49 069 40330 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospedale nel sud di Nordend, ai margini del centro città, gestito dalla Croce Rossa tedesca.
}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* Verso nord-ovest
** Kronberg − '''Zoo Opel''' sulla B455 in direzione [[Königstein]]. L'ampia area ospita circa 1.400 animali di 200 specie provenienti da tutti i continenti e da tutte le zone climatiche, inclusi gli elefanti nel recinto costruito a fine agosto 2013. Molte specie sono scomparse. Il Sentiero dei Filosofi, aperto al pubblico, attraversa lo zoo da Kronberg a Königstein. Ingresso: 12 €, bambini dai 3 ai 14 anni: 7 €.
** [[Königsstein]]: una graziosa cittadina sui pendii boscosi del Taunus con le rovine del castello di Königstein.
** '''[[Bad Homburg]]''' − nobile cittadina residenziale e termale con un grande parco termale.
** I monti [[Taunus]] , con la loro vetta più alta, il [[Großer Feldberg]], si trovano proprio davanti all'hotel e sono raggiungibili con la linea U3 della metropolitana. Da questa montagna e dalla torre Herzberg si gode di una magnifica vista sulla regione del Reno-Meno.
** L'antica fortezza romana '''di [[Saalburg]]''' è stata ricostruita.
** Dietro entrambi i luoghi si trova l' '''[[Hessenpark]]''', un grande museo all'aperto con la ricostruzione di antiche case della zona circostante.
* A nord si trova la [[Wetterau]] con [[Bad Vilbel]], [[Bad Nauheim]] e [[Butzbach]], dove numerosi frutteti invitano a soffermarsi.
* Verso nord-est fino al [[Vogelsberg]] con ottimi percorsi escursionistici e ciclabili.
* Partendo da [[Hanau]] in direzione est, il percorso prosegue verso nord-est attraverso la valle del Kinzig e il parco naturale dello Spessart, passando per [[Gelnhausen]] e arrivando a [[Fulda]] .
* lungo il Meno attraverso Hanau e [[Seligenstadt]] , verso [[Aschaffenburg]] , [[Miltenberg]] e [[Wertheim]] nella [[Bassa Franconia]] e infine verso [[Würzburg]] .
* In direzione sud-sudest nell'[[Odenwald]] con le sue città a graticcio di [[Michelstadt]] ed [[Erbach]] fino a [[Eberbach]] am [[Neckar]].
* Proseguite verso sud lungo la Bergstrasse da [[Darmstadt]] , passando per [[Zwingenberg]], [[Bensheim]], [[Heppenheim]], [[Weinheim]] fino a [[Heidelberg]].
* Verso sud-ovest fino all'Alto Reno con la [[riserva naturale Kühkopf-Knoblochsaue]] , la città vinicola di [[Oppenheim]] e la città dei Nibelunghi di [[Worms]]
* Verso ovest verso la [[Renania-Palatinato]] : [[Magonza]] , [[Assia Renana|Assia renana]] ( [[Ingelheim]] , [[Bingen]] am Rhein ) e la [[valle del Medio Reno]] ( [[Bacharach]] , [[Oberwesel]] ).
* Verso ovest verso [[Wiesbaden]] , nel Rheingau ( [[Eltville am Rhein]] , [[Rüdesheim am Rhein]] ) e nella valle del Medio Reno .
* Tutte le direzioni: [[Parco regionale RheinMain]]<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate.
Gli abitanti di Francoforte non sono noti per essere particolarmente amichevoli. Tuttavia, solo in casi eccezionali verrete trattati in modo davvero scortese. Una volta abituati ai modi rudi, soprattutto nei bar che servono vino di mele, andrete molto d'accordo con tutti gli abitanti del posto. Ogni tanto, qualche problema linguistico può essere risolto con un "Eh?", la domanda universale dell'Assia. Il tedesco è la lingua universale e quasi tutti parlano inglese, ma l'elevato numero di pendolari porta con sé molti dialetti in città.
La città di Francoforte ha creato la piattaforma "''Frankfurt Asks Me"'' con una '''funzione integrata per la segnalazione dei difetti'''. Chiunque può segnalare difetti in città, come  abbandono di rifiuti e vandalismo, su questa piattaforma. Il centro servizi della città elabora quindi i difetti segnalati.
===Informazioni turistiche===
* {{listing
| nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de
| indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica
| tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de
| indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni=
| tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax=
| orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Alleanza per il clima]]
gs788smxqa9lc4wt2ur73qp00d8wp88
884680
884679
2025-07-11T08:18:26Z
Codas
10691
/* Ospedali */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Francoforte_sul_Meno_ovest&oldid=884338
884680
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Frankfurt am Main
| Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Skyline frankfurt main.jpg
| Didascalia = Panorama notturno di Francoforte
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| Superficie = 248,31
| Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =francofortesi
| Prefisso = +49 6109, 6101, 69
| CAP = 60001-60599<br/>65901-65936
| Fuso orario =UTC +1
| Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/
| Map = de
| Lat = 50.11361
| Long = 8.67972
| DdM = 2012
| Disambig = Francoforte (disambigua)
}}
'''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]].
== Da sapere ==
E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa.
Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti.
È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre.
Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia.
=== Cenni storici ===
Francoforte deriva da "Franken-Furt" e, in effetti, la città, che fin dall'antichità è stata un attraversamento del Meno, fu documentata per la prima volta nel 794 d.C. durante l'Impero franco. Nel Medioevo, Francoforte fu una delle città più importanti del [[Sacro Romano Impero]]: dall'entrata in vigore della Bolla d'Oro nel 1356, i re del Sacro Romano Impero venivano eletti a Francoforte e, dal 1562 in poi, anche le incoronazioni imperiali ebbero luogo a Francoforte, con il tradizionale percorso dell'incoronazione che conduceva dalla Cattedrale Imperiale, attraverso il mercato medievale, fino al Römer (Römer). Come città imperiale, Francoforte fu un territorio indipendente del Sacro Romano Impero dal 1372 ed era direttamente subordinata all'imperatore.
In seguito alle conquiste napoleoniche, nel 1815 a Francoforte fu concessa la sovranità come Città Libera all'interno della Confederazione Germanica, diventando una delle sole quattro Città Libere della Germania, insieme ad [[Amburgo]], [[Brema]] e [[Lubecca]]. Francoforte divenne nota nel 1848 come sede dell'Assemblea Nazionale di Francoforte, il primo parlamento tedesco eletto democraticamente, che durò solo un anno. Nel 1866, Francoforte perse la sua indipendenza e fu annessa alla Prussia, che la incorporò nella sua provincia di Assia-Nassau.
Grazie alla sua posizione centrale in Germania e alla sua funzione di snodo ferroviario, Francoforte trasse enormi benefici dall'industrializzazione e, dal 1877 in poi, si espanse oltre i suoi confini storici all'interno delle mura cittadine. Ciò portò all'incorporazione di numerose città e comunità circostanti, alcune con lunghe tradizioni indipendenti, tra cui Bockenheim e Bornheim. Durante la Repubblica di [[Weimar]], Francoforte visse un boom culturale; a questo periodo risale il progetto "Nuova Francoforte", che, tra le altre cose, produsse la Cucina di Francoforte, antesignana delle moderne cucine componibili.
La [[Seconda Guerra Mondiale]] segnò una svolta storica per Francoforte. Quasi l'intera città era in rovina, il centro storico medievale irrimediabilmente distrutto. I responsabili decisero di non ricostruire il centro storico e optarono per un nuovo inizio in stile moderno; solo pochi edifici rappresentativi, come la cattedrale e il Römer, furono ricostruiti (talvolta in forma semplificata). Dopo la guerra, Francoforte fu designata temporaneamente capitale della Repubblica Federale e intravedeva ottime possibilità di diventarlo; era stato persino costruito un palazzo del Bundestag (oggi sede degli studi radiofonici dell'Hessischer Rundfunk). Alle elezioni, perse di misura contro la città di [[Bonn]].
Francoforte divenne particolarmente nota dopo la guerra grazie alla costruzione di numerosi grattacieli; ancora oggi è l'unica città in Germania e in Europa ad avere un numero significativo di grattacieli. La costruzione dei grattacieli non fu priva di controversie tra la popolazione, poiché numerosi quartieri dell'epoca guglielmina erano originariamente destinati a essere colpiti dai grattacieli, e le proteste ottennero notorietà a livello nazionale. Nel 1960, la Torre Henninger a Sachsenhausen fu il primo edificio di Francoforte a superare in altezza la torre ovest della Cattedrale Imperiale (120 metri). Oggi, più di due dozzine di grattacieli compongono l'inconfondibile skyline di Francoforte. Tuttavia, termini derivati da questi edifici come "Bankfurt" o "Mainhattan" non sono ben accolti in città. Francoforte stessa si pubblicizza come ''la metropoli più piccola del mondo'' .
Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'', che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.10940
| Long= 8.67980
| w = 450 | h = 450 | z = 11
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Francoforte sul Meno ovest]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Francoforte sul Meno sud]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Francoforte sul Meno nordovest]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T6}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T7}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q315793,Q314895,Q315209,Q314760,Q314199|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T8}}|title=[[Francoforte sul Meno nord]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q519862,Q314890,Q316482,Q563567,Q451611,Q66625508,Q314066|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T9}}|title=[[Francoforte sul Meno est]]}}
{{Regionlist
| region1name=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=
| region2name=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Comprende Bahnhofsviertel, Gallus e Gutleutviertel
| region3name=[[Francoforte sul Meno ovest]]
| region3color={{StdColor|T3}}
| region3description=Comprende Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim
| region4name=[[Francoforte sul Meno sud]]
| region4color={{StdColor|T4}}
| region4description=Comprende Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen, Schwanheim e l'aeroporto
| region5name=[[Francoforte sul Meno nordovest]]
| region5color={{StdColor|T5}}
| region5description=Comprende Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim
| region6name=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]]
| region6color={{StdColor|T6}}
| region6description=Comprende Bockenheim, Hausen e Westend
| region7name=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]]
| region7color={{StdColor|T7}}
| region7description=Comprende Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim
| region8name=[[Francoforte sul Meno nord]]
| region8color={{StdColor|T8}}
| region8description=Comprende Bonames, Harheim, Kalbach, Nieder-Erlenbach e Nieder-Eschbach
| region9name=[[Francoforte sul Meno est]]
| region9color={{StdColor|T9}}
| region9description=Comprende Bergen-Enkheim, Bornheim, Fechenheim, Ostenda, Riederwald e Seckbach
}}
[[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]]
[[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]]
*{{marker|nome= Römerberg|tipo=lime| wikidata=Q195141}} — Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri.
=== Quartieri ===
Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori:
*'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel'').
*'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo.
*'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini.
*'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base.
* '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse
* '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno
* '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico)
* '''Bockenheim'''
* '''Nordend'''
* '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio.
* '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Francoforte ha due aeroporti:
[[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]]
*{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) — L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner].
[[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]]
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= 49°56'45″N |long=7°15'40″E}} ({{IATA|HHN}}) — è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120 km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti".
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}}
Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta.
Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti.
[[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email=
| indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U 5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S 1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S 2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S 3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S 4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S 5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S 7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S 8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S 9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q165368
| descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta!
È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero.
Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso.
La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]].
Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer.
}}
[[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]]
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email=
| indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q285550
| descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori.
La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email=
| indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U 2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U 3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U 8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q566471
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email=
| indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U 5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q547567
| descrizione=
}}
[[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]]
* {{listing
| nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email=
| indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800775
| descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn.
:I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst.
:Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Rödelheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-R%C3%B6delheim-1039018 | email=
| indirizzo= | lat=50.1244 | long=8.60726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800772
| descrizione=Fermata delle linee S-Bahn S3, S4 e S5.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Berkersheim-1038978 | email=
| indirizzo= | lat=50.176389 | long=8.697778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50917714
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Frankfurter_Berg.html?hl=%22frankfurter%20berg%22 | email=
| indirizzo= | lat=50.1701 | long=8.6772 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800763
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Eschersheim-1038982 | email=
| indirizzo= | lat=50.1582 | long=8.65502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13479611
| descrizione=Da qui si può prendere la metropolitana.
}}
=== In autobus ===
{{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}}
[[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]]
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email=
| indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21037263
| descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale.
:Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15.
:Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto.
}}
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Germania}}
Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto.
=== In nave ===
Da Francoforte partono linee turistiche che risalgono il Meno fino a [[Würzburg]], poi [[Wiesbaden]] / [[Magonza]] e diverse destinazioni lungo il Reno. Anche queste possono essere utilizzate per gli spostamenti, ma sono più costose del treno o dell'autobus (vedi [http://www.primus-linie.de/ Primus Line]).
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:U-Bahn Berlin logo.png|150px|miniatura|Logo della metro]]
[[File:S-Bahn-Logo_traffiQ.svg|150px|miniatura|Logo della S-Bahn|sinistra]]
Francoforte dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente e coordinato, composto da metropolitana ''(U-Bahn)'', tram ''(Straßenbahn)'' e autobus. Gli appassionati di trasporto pubblico faranno subito notare che "U-Bahn" è in realtà un termine improprio, dato che ha spostato le tratte di traffico in periferia, più in linea con i sistemi chiamati "Stadtbahn" in altre città tedesche. Il sito [http://www.rmv.de/en/ RMV] offre informazioni di base e orari disponibili in inglese e in altre lingue. La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. Le stazioni della U-Bahn (metropolitana) sono segnalate da una "U" maiuscola bianca su sfondo blu . Per i collegamenti con la periferia o l'aeroporto, utilizzare la S-Bahn, segnalata da una "S" bianca su sfondo verde . Quasi tutte le linee della S-Bahn e due linee della U-Bahn ({{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}}, {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}) confluiscono nel tunnel urbano nel centro di Francoforte.
La S-Bahn, gestita dalla Deutsche Bahn, collega il centro città alle periferie più esterne e ad altre città della regione, come [[Magonza]], [[Wiesbaden]] e [[Darmstadt]]. '''Attenzione''': la S-Bahn è nota per i suoi ritardi. Se dovete arrivare in orario, calcolate un po' di margine. Nelle ore di punta del mattino, i ritardi di 5-15 minuti sono comuni. Se dovete prendere un aereo o avete un altro appuntamento urgente, calcolate 30 minuti in più per sicurezza. Altri servizi (metropolitana, tram e autobus) sono solitamente più puntuali.
Nei fine settimana, alcune linee di tram e metropolitana passano ogni mezz'ora di notte. Durante la settimana, è disponibile un servizio autobus sostitutivo che percorre approssimativamente lo stesso percorso. Ulteriori linee di autobus offrono un servizio notturno nei fine settimana per i quartieri di Francoforte privi di collegamenti ferroviari. Le linee S-Bahn S8 e S9 sono generalmente attive 24 ore su 24; tutte le altre linee S-Bahn effettuano il servizio notturno solo nei fine settimana. Da quando gli orari di servizio della S-Bahn sono stati prolungati, sono disponibili solo pochi autobus notturni per la regione.
'''Non è consentito portare la bicicletta''' in metropolitana, sui tram e sugli autobus dal lunedì al venerdì, dalle 6:00 alle 8:30 e dalle 16:00 alle 18:30, ma è tollerato finché c'è spazio sul mezzo.
Il trasporto di biciclette è consentito senza limitazioni di orario sui treni regionali, regionali, '''della S-Bahn''' e sugli autobus regionali. Come in tutta l'area Reno-Meno, il trasporto di biciclette è '''gratuito''' .
==== Biglietti ====
[[File:Frankfurt Hauptbahnhof U-Bahn Typ U3 Linie U4.jpg|miniatura|Stazione della metro]]
Sono disponibili biglietti singoli, giornalieri e settimanali. Sono disponibili biglietti per una persona o per un gruppo fino a cinque persone che viaggiano insieme.
È necessario utilizzare una [http://www.rmv.de/en/Fahrkarten/Fahrkarten_kaufen/39708/RMV-Fahrkartenautomaten.html biglietteria automatica] per '''acquistare un biglietto prima di salire a bordo'''. Le biglietterie automatiche possono essere impostate in inglese. È necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt"'' per una corsa singola in città e ''"Tageskarte Frankfurt"'' per un biglietto giornaliero in città. Se si desidera raggiungere l'aeroporto, è necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt Flughafen"'' o ''"Tageskarte Frankfurt Flughafen"'' . Se la destinazione è fuori Francoforte, è necessario cercare la destinazione nell'elenco fornito dalla biglietteria automatica, inserire il numero con il tastierino numerico e quindi premere il pulsante corrispondente al tipo di biglietto desiderato ( ''Einzelfahrt'' - corsa singola; ''Tageskarte'' - biglietto giornaliero). Inoltre, ogni stazione ha alcune stazioni elencate come destinazioni "a breve distanza" ( ''Kurzstrecke'' ); i biglietti per queste sono più economici. Se possibile, chiedere a un passante di spiegare il funzionamento delle biglietterie automatiche la prima volta che si desidera acquistare un biglietto. A differenza di altre città tedesche, i biglietti acquistati sono validi immediatamente. Non è possibile acquistare in anticipo i biglietti di corsa singola, ma è possibile scegliere i biglietti a tempo (giorno, settimana, mese) in base alla data, che è necessario conoscere in anticipo.
Le tariffe si basano sulle '''[https://www.vgf-ffm.de/fileadmin/VGF/Fahrgastinfo/Plaene/Documents/A-Tarifplan.pdf zone]''' attraversate. Il centro di Francoforte è interamente compreso in un'unica zona (zona 50), quindi i biglietti (eccetto i biglietti per corse brevi) hanno tutti la stessa tariffa. In questa zona centrale, un biglietto di sola andata costa 3,40 € e un biglietto giornaliero 7,20 €. Per la zona centrale e la zona aeroportuale, un biglietto di sola andata costa 5,80 € e un biglietto giornaliero 11,30 €. I biglietti giornalieri per gruppi (5 persone: 11,30 € / 19,10 €) costano meno di due biglietti giornalieri individuali, quindi sono più convenienti se si viaggia insieme e si acquistano biglietti giornalieri. Sono previsti sconti per i bambini fino a 14 anni.
Se intendete visitare attrazioni e musei, valutate l'acquisto di una '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Information-Planning/Frankfurt-Card Frankfurt Card]'''. Permette di viaggiare illimitatamente sui trasporti pubblici di Francoforte (zona urbana e aeroporto) e di usufruire di sconti in molti musei. La Frankfurt Card è disponibile come biglietto giornaliero e bigiornaliero, per una persona singola o per un gruppo fino a cinque persone (1 persona 1 giorno 11,50 €, 2 giorni 17,00 €; gruppo (max. 5 persone) 1 giorno 24 €, 2 giorni 34 €) [aggiornato al 2023]. Questi biglietti non sono in vendita presso i distributori automatici. È possibile acquistare la Frankfurt Card in aeroporto (gate arrivi B, terminal 1), presso le agenzie di viaggio, le stazioni ferroviarie, presso l'ufficio informazioni turistiche della Hauptbahnhof, presso l'ufficio informazioni turistiche del Römer o in anticipo online. Una Frankfurt Card giornaliera per una persona, comprensiva di trasporto aeroportuale, è più economica di un biglietto equivalente per i trasporti pubblici che include anche l'aeroporto.
Si applica una multa di 60 € per chi viaggia '''senza un biglietto valido'''.
=== In taxi ===
Francoforte ha molti tassisti a disposizione per servire i numerosi viaggiatori d'affari. La città non è troppo grande, anche se le tariffe tendono ad essere costose. Fate attenzione ai tassisti che fanno deviazioni se notano che non conoscete la città. Tuttavia, per il trasporto porta a porta, i taxi sono una soluzione valida.
La maggior parte dei tassisti ama guidare fino all'aeroporto perché è più lungo rispetto alle tariffe urbane, ma non tutti i tassisti sono autorizzati a farlo. Tendono a guidare molto velocemente perché la maggior parte dei viaggiatori d'affari tedeschi si aspetta che lo facciano. Se vi sentite a disagio, fatelo sapere all'autista e rallenterà.
Nelle principali zone turistiche del centro città ci sono anche i taxi-bici a propulsione umana che trasportano uno o due passeggeri. Per chi non ama camminare, questo può essere un modo comodo per visitare le attrazioni.
Uber, Bolt e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
Evitate di usare l'auto in città, soprattutto nelle "zone calde" turistiche come Sachsenhausen (soprattutto di sabato), a causa del traffico e della grave mancanza di parcheggi. I parcheggi sono molto limitati e le persone tendono a parcheggiare in posti non consentiti. Questo finisce per costare caro se l'auto viene rimossa, cosa che spesso accade. Se volete entrare in città, la soluzione migliore è utilizzare un ''Parkhaus'' (parcheggio multipiano, che costa 1 euro all'ora o 8 euro per l'intera giornata) e poi andare a piedi o con i mezzi pubblici.
Molte aree sono riservate ai residenti, sia in città che fuori. Troverete cartelli che indicano la necessità di un permesso locale per parcheggiare in determinate fasce orarie. La dicitura da tenere a mente è "Parkausweis Nr.X" (dove X è un numero). Se parcheggiate in questi spazi, rischiate una multa.
Anche i veicoli immatricolati in Paesi diversi dalla Germania necessitano di un [https://www.bundesumweltministerium.de/en/topics/mobility/overview-air/emissions-control-sticker-and-low-emission-zone bollino "a basse emissioni"] (sul lato interno del parabrezza) per accedere legalmente a determinate zone di tutela ambientale segnalate a Francoforte. (Gli adesivi sono validi per tutte le zone a basse emissioni in Germania.) L'apposizione di questi bollini, spesso chiamati anche "bollini per le polveri sottili", su un veicolo è facoltativa, ma i veicoli privi di questo bollino – anche quelli con targhe straniere e quelli che altrimenti soddisferebbero i criteri – non possono accedere alle zone ambientali senza rischiare una multa di 40 euro.
Ricordate inoltre che la Germania ha leggi severe sulla guida sotto l'effetto dell'alcol, che consentono solo 0,5 mg di alcol per ml di sangue. Questo equivale a circa una birra o un bicchiere di vino. Sebbene ci siano autostrade senza limiti di velocità, quando ci sono, questi vengono applicati rigorosamente. Gli autovelox sono frequenti. Possono essere comminate pesanti multe sul posto. Le leggi relative al tailgating sono state inasprite e le multe sono aumentate.
Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la ''Frankfurter Buchmesse'' (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto).
Esplorare Francoforte in auto è molto facile rispetto ad altre città delle sue dimensioni – i critici direbbero fin troppo facile. L'intera città è disseminata di parcheggi multipiano e sotterranei, la maggior parte dei quali di proprietà del comune stesso e quindi con tariffe molto ragionevoli. Si può anche essere fortunati a trovare un parcheggio nelle strade laterali, sebbene di solito ci siano orari di divieto di sosta durante la settimana per scoraggiare la sosta a lungo termine. Le arterie stradali di Francoforte sono generosamente progettate e ottimizzate per il traffico automobilistico; ci sono alcune strade soggette a ingorghi (ad esempio,  la strada di accesso a Bergen-Enkheim presso Am Erlenbruch, dove gli ingorghi sono comuni a tutte le ore del giorno, anche di notte), ma le strade non sono minimamente congestionate come in altre città.
=== In bicicletta ===
Francoforte è una [[Ciclismo urbano|città a misura di bicicletta]], con un'ampia rete di piste ciclabili. Sebbene esistano diverse società di noleggio biciclette a Francoforte, sono relativamente rare e situate in zone della città scomode per i viaggiatori. Un punto di riferimento più comodo per il noleggio di biciclette potrebbe essere la Deutsche Bahn. Cercate le loro biciclette a noleggio, contrassegnate con i colori rosso e bianco e le lettere "DB".
Muoversi in città in bicicletta è piuttosto semplice. Negli ultimi anni sono state costruite diverse nuove piste ciclabili. Anche se Francoforte non è ancora una "città della bicicletta" come [[Münster]] , ad esempio , vale comunque la pena esplorarla in bicicletta. La [https://frankfurt.de/themen/umwelt-und-gruen/orte/gruenguertel/gruenguertel_az/gruenguertel_uebersichtskarte pista ciclabile GrünGürtel], lunga 63 km, circonda Francoforte. 
[[File:Frankfurt_Zeil_Fahrr%C3%A4der_751-h.jpg|miniatura|via dello shopping e bicicletta]]
Queste biciclette sono disponibili tutto l'anno e si trovano praticamente ovunque in città, soprattutto agli angoli delle strade, che sono i principali punti di ritiro e riconsegna. È possibile noleggiarle 24 ore su 24, 7 giorni su 7, utilizzando semplicemente il cellulare e la carta di credito. I cittadini tedeschi possono anche richiedere l'addebito diretto sul proprio conto corrente. Per istruzioni su come utilizzare questo servizio, chiamare il numero indicato sulla bicicletta o visitare il sito web.
Un altro servizio è offerto da Nextbike. Iscriviti (online o tramite la loro hotline) e noleggia le biciclette, restituendole in qualsiasi stazione in tutta la città. Le tariffe sono calcolate a mezz'ora (1 €) e hanno un limite massimo di 9 € al giorno.
* {{listing
| nome=Call-a-bike service | alt= | sito=http://www.callabike-interaktiv.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=nextbike | alt= | sito= http://www.nextbike.net/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=GoetheRad | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Landwehrweg 1 | lat= | long= | indicazioni=alla Torre di Goethe a Sachsenhausen, in cima alla collina
| tel=+49 1765 052 8599 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00 - 18:00 | prezzo=
| descrizione=Noleggio e riparazione biciclette.
}}
* {{listing
| nome=Punti di noleggio biciclette a Francoforte | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Media/Attraktionen/Freizeit| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
Una particolarità di Francoforte è che tutte '''le chiese''' del centro città sono di proprietà comunale dal 1830, in base a un cosiddetto "accordo di dotazione". I due edifici religiosi più importanti e noti sono:
* La '''cattedrale''' della parrocchia cattolica di San Bartolomeo. Questa chiesa gotica a sala a croce latina non fu mai sede vescovile. Gli imperatori del Sacro Romano Impero vennero eletti qui dal XIV secolo in poi e incoronati qui dal XVI secolo. Da vedere all'interno sono il Fregio di San Bartolomeo (XV secolo), gli stalli del coro (XIV secolo), l'Altare della Vergine Dormiente (1434) e il Gruppo della Crocifissione (1509). Il campanile (  alto 96 m, uno dei più belli della Germania) è visitabile da aprile a ottobre, quando non è in restauro (324 gradini). L'area d'ingresso della cattedrale ospita anche il Museo della Cattedrale, che ospita numerose opere d'arte sacra e illustra la storia della cattedrale.
* La '''Paulskirche''', costruita dal 1789 al 1833, monumento alla democrazia in Germania, sede della prima Assemblea nazionale tedesca (1848/49), distrutta durante la seconda guerra mondiale, ricostruita dal 1947 al 1949, non è più utilizzata come chiesa.
=== Città Vecchia ===
Oltre a queste due chiese e ai grattacieli, il simbolo indiscusso della città è il '''Römer''', situato sul lato ovest del Römerberg, a sud-est della Chiesa di San Paolo. Il Römer è il municipio di Francoforte da oltre 600 anni e originariamente era costituito da tre edifici separati. Insieme ad altre case cittadine dal XVI al XVIII secolo, il complesso storico del municipio è composto da 11 edifici distrutti e ricostruiti durante la Seconda Guerra Mondiale: il Salzhaus, l'Haus Frauenstein, l'Haus Löwenstein, l'Haus Römer (il Vecchio Municipio con la Sala della Torre e la Sala Imperiale), l'Haus Limburg, l'Haus Silberberg, la Bürgersaalflügel, l'Haus Goldener Schwan, l'Haus Wanebach, il Wanebachhöfchen e il Römerhöfchen con la fontana di Ercole. A ovest si trova il Nuovo Municipio, costruito tra il 1900 e il 1908, e a sud la chiesa gotica '''di San Leonardo'''. Di fronte al vecchio municipio si trova la moderna fila di case con un'autentica facciata storica a graticcio, ricostruita nel 1983. Questa '''fila orientale del Römerberg''' , con la sua spaziosa piazza e la Fontana della Giustizia, crea l'atmosfera speciale del centro storico rimasto. A nord si trova la Stella Nera e a sud la Casa di Pietra.
Dal 1972 al 2010, il Municipio Tecnico, un blocco di cemento in stile brutalista, sorgeva tra il Römer e la cattedrale. Al suo posto, tra il 2014 e il 2018, sono state ricostruite tutte le vie storiche di ''Markt'' e ''Hinter dem Lämmchen,''compreso l'Hühnermarkt. Tra i 35 nuovi edifici del quartiere, 15 sono ricostruzioni di case distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale. Di fronte alla cattedrale, al numero 5 di Markt, si erge l'edificio ricostruito più bello, la Goldene Waage. Questa ha eliminato i peccati architettonici degli anni '70 e ha parzialmente restaurato parti del centro storico, distrutto da un incendio nel 1944. Il nuovo quartiere del centro storico, compresa l'ex Passeggiata dell'Incoronazione, è aperto al pubblico da maggio 2018. L'inaugurazione ufficiale si è svolta dal 21 al 23 settembre 2018.
* '''Palazzo Imperiale di Franconofurd''', scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale. L'ex giardino archeologico aperto è stato edificato nel 2013 insieme al nuovo municipio e protetto permanentemente dalle intemperie. Dal 2018, i resti romani e carolingi sono accessibili gratuitamente al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
* '''Rententurm''' • (1456), torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardo gotiche con Rentamt (ufficio doganale presso il porto).
* '''Vallo Staufer''', parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo).
* '''Casa Wertheim''' , l'unico edificio a graticcio del centro storico sopravvissuto alla guerra. • Si trova di fronte al nuovo edificio del Museo storico.
* '''Leinwandhaus''' • Casa borghese tardo gotica, costruita intorno al 1390, oggi: Museo della Caricatura.
=== Centro città ===
Lasciando il centro storico verso nord, si raggiunge l' '''Hauptwache''', che costituisce il cuore del centro città (da distinguere dal centro storico). L'Hauptwache è un edificio barocco con gallerie commerciali sotterranee e punto di snodo delle linee della U-Bahn e della S-Bahn (ferrovia suburbana), che servono le principali vie dello shopping della città: la Zeil, una zona pedonale, da est, e la Kaiserstraße, con le sue vie laterali fiancheggiate da locali di intrattenimento, dalla stazione ferroviaria principale.
Kaiserstraße attraversa il Roßmarkt, collegato a sud dalla '''Casa di Goethe'''. La casa natale del poeta è stata ricostruita fedelmente tra il 1946 e il 1951, riportando anche gli interni e il museo alle loro condizioni originali. Altri '''edifici''' importanti della città includono:
[[File:Alte_oper_frankfurt_main.jpg|miniatura|Vecchia Opera]]
* L' '''Alte Oper''', originariamente costruita tra il 1873 e il 1880, fu bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale. Ricostruita tra il 1976 e il 1981, oggi ospita numerosi concerti. Accessibile dalla Hauptwache tramite il cosiddetto "Freßgass" (area ristorazione).
* '''Palazzo Thurn und Taxis''' • ricostruito dal 2010
=== Sachsenhausen ===
* '''Museumsufer''' con i suoi 13 rinomati musei sul Meno
* '''Alt-Sachsenhausen − Ebbelweiviertel'''
[[File:Mk_Merian_Kuhhirtenturm.jpg|miniatura|La torre del mandriano 1628]]
* '''Torre dei Bovari''', Große Rittergasse, detta anche "Elefante", costruita alla fine del XIV secolo, tardo gotica, torre di difesa delle fortificazioni della città di Francoforte, fino al passaggio al centro città nel XVII secolo ("Porta dei Bovari", "Porta del Paradiso"), a metà degli anni '20 dimora del compositore Paul Hindemith , che vi scrisse la sua opera ''Cardillac'' , gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, oggi di proprietà dell'ostello della gioventù.
=== Musei ===
Con oltre 60 '''musei''' e '''spazi espositivi''', la città è ricca di cultura. Tredici musei si trovano solo sulla riva sud del '''Meno''' , di fronte al centro città, lungo la sponda meridionale del Meno. Qui si trovano anche le due collezioni d'arte più famose della città, lo Städel (dipinti) e il Liebieghaus (sculture). Il seguente '''[http://www.frankfurt-galerien.de/ sito web] offre una panoramica delle gallerie''' di Francoforte .
I musei più importanti sono il Museo del Cinema Tedesco, il Museo di Architettura Tedesco, il Museo della Comunicazione, il Museo di Arti Applicate e il Museo delle Culture del Mondo. Per concludere la '''visita ai musei''' , non perdetevi un romantico caffè al Liebieghaus, situato nel cortile di una villa del XIX secolo.
=== Parchi e giardini ===
Se desiderate rilassarvi, i parchi sono l'ideale. Tra questi, il '''Palmengarten''', rinomato a livello nazionale , l'adiacente '''Giardino Botanico''' e l'ampio '''Grüneburgpark''' con il suo giardino coreano nel Westend. Lo '''Zoo di Francoforte''' è più popolare che mai. Anche '''il Günthersburgpark''' a Bornheim e il piccolo ma affascinante Holzhausenpark sono esperienze urbane ma idilliache. Quest'ultimo è vicino al centro città e ospita un piccolo castello con fossato, l'Holzhausenschlösschen. Il Bethmannpark, vicino alla Konstablerwache, vanta un bellissimo giardino cinese. Sulle '''rive del Meno''', piante esotiche come palme e agrumi crescono nel cosiddetto "Mainpark Nizza", grazie alle sue temperature notevolmente superiori alla media. Anche il fiume Nidda, da Bad Vilbel a Höchst , offre tanto verde e paesaggi idilliaci lungo la pista ciclabile che costeggia la cintura verde.
=== Francoforte-Höchst ===
Da non perdere anche il '''centro storico di Höchst''', uno degli ultimi edifici a graticcio rimasti. Lì troverete anche il '''Bolongaropalast''' del XVIII secolo , il più grande edificio privato dell'epoca, con soffitti dipinti, stucchi e una mostra di porcellane.
=== Grattacieli ===
Forse nessun'altra città in Europa è caratterizzata dai suoi grattacieli come Francoforte. Lo skyline è visibile da lontano, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato. La vista migliore si gode dal ponte Ignatz-Bubis (Strab 14, Ospedale zum hl. Geist), mentre il ponte Deutschherrn (ferroviario e pedonale) è consigliato per le foto.
'''I punti panoramici''' migliori sono la Main Tower (a pagamento) nel quartiere delle banche e la Goethe Tower (aperta solo in estate) nel bosco cittadino.
Meno conosciute, ma gratuite, sono la terrazza sul tetto dello Skyline Plaza al 5° piano (Europaviertel) e la terrazza sul tetto del grande magazzino Galeria al 7° piano, situate direttamente sull'Hauptwache.
Un altro punto panoramico è disponibile per gli automobilisti: l'area di servizio autostradale Taunusblick, tra Bad Homburger Kreuz e Nordwestkreuz Francoforte (solo in direzione sud), dispone di una torre di osservazione dalla quale si può ammirare la vista su Francoforte.
=== Museumsufer ===
[[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]]
* {{see
| nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]]
* {{see
| nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email=
| indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei.
}}
{{-}}
[[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]]
* {{see
| nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto.
}}
{{-}}
[[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]]
* {{see
| nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]].
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]]
* {{see
| nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]]
* {{see
| nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]]
* {{see
| nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910.
}}
{{-}}
[[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]]
* {{see
| nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email=
| indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]]
* {{see
| nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email=
| indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai
| tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email=
| indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz
| tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Dippemess | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a Pasqua e in autunno | prezzo=
| descrizione=La Dippemess è la più antica festa popolare di Francoforte e una delle più grandi e famose. Numerose attrazioni, come la ruota panoramica, gli autoscontri e molto altro, sono presenti.
}}
* {{listing
| nome= Wäldchestag| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso l'Oberforsthaus, vicino allo stadio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=martedì dopo Pentecoste | prezzo=
| descrizione=Questo evento offre un'offerta più culturale , con eventi musicali e numerose proposte culinarie. Fino agli anni '90, questo giorno era un giorno festivo a Francoforte sul Meno, in cui tutte le attività commerciali e i negozi sono chiusi.
}}
* {{listing
| nome= corsa ciclistica Eschborn-Francoforte| alt= | sito=https://www.eschborn-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1° maggio | prezzo=
| descrizione=Spesso ancora conosciuta con il suo antico nome "Rund um den Henninger-Turm ", è una delle classiche ciclistiche tedesche. Il percorso si snoda da Francoforte fino alle colline del Vordertaunus e ritorno. Oltre alla gara professionistica, è disponibile anche un percorso amatoriale per ciclisti amatoriali (posti limitati, iscrivetevi presto!).
}}
* {{listing
| nome= JPMorgan Run| alt= | sito=http://www.jpmccc.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=È la più grande corsa aziendale al mondo, con 70.000 partecipanti, e la seconda corsa urbana più grande al mondo. Le iscrizioni sono aperte a tutti. Il punto di partenza è basato sulle dimensioni di due punti e il percorso attraversa l'intera città. Il ricavato della corsa viene devoluto in beneficenza.
}}
* {{listing
| nome=Opernplatzfest | alt= | sito= https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Opernplatzfest2| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= fine giugno| prezzo=
| descrizione=Festival di Piazza dell'Opera dura 10 giorni all'anno
}}
* {{listing
| nome= Festa del castello di Höchster| alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Francoforte sul Meno ovest]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= giugno/luglio| prezzo=
| descrizione=Ogni anno per quattro settimane nel centro storico di Höchst
}}
* {{listing
| nome=Christopher Street Day | alt= CSD| sito= http://www.csd-frankfurt.de/| email=
| indirizzo= Konstablerwache| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= luglio| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mainfest | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Mainfest | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio/agosto | prezzo=
| wikidata=Q1708356
| descrizione=Festeggiamenti lungo il fiume e musica dal vivo sul Römerberg.
}}
* {{listing
| nome=Ironman | alt= | sito=https://www.ironman.com/im-frankfurt/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=estate | prezzo=
| descrizione= Il triathlon più famoso del mondo si svolge sempre in estate. La gara a nuoto si svolge a Langener Waldsee, seguita da una pedalata nella regione del Wetterau, e la gara finale si svolge a Francoforte.
}}
* {{listing
| nome=Festa del vino di mele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Hauptwache| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima metà di agosto| prezzo=
| descrizione=La festa si svolge da domenica a giovedì dalle 11:00 alle 23:00 e da venerdì a sabato dalle 11:00 alle 24:00, con un programma ricco di eventi, vino di mele prodotto con antiche varietà di mele, cocktail di tendenza e cocktail al vino di mele.
}}
* {{listing
| nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Museumsuferfest | alt= | sito=https://www.museumsuferfest.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine agosto | prezzo=
| wikidata=Q1268153
| descrizione=Su entrambe le sponde del Meno. Ingresso scontato ai musei con il buono Museum Embankment Festival.
}}
* {{listing
| nome=Maratona di Francoforte | alt= | sito= https://www.frankfurt-marathon.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=l'ultima domenica di ottobre | prezzo=
| descrizione=È la più antica corsa cittadina della Germania e (dopo la Maratona di Berlino) la seconda più grande.
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Natale | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/frankfurter-weihnachtsmarkt | email=
| indirizzo=Römerberg, Paulsplatz, Mainkai, Hauptwache, Friedrich-Stoltze-Platz e Roßmarkt | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1445063
| descrizione=Inoltre: Mercatino di Natale degli artisti nella Paulskirche e nella Römerhalle, Mercatino di Natale di Sachsenhausen sotto la Torre di Goethe, Mercatino di Natale svedese a Preungesheim, Mercatini di Natale al Castello di Höchst e a Bornheim.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Francoforte è una città tappa della '''Main-Radweg'''.
Chi visita Francoforte non deve lasciarsi ingannare dalla frenesia del centro città: Francoforte ha anche cose raffinate e idilliache da offrire ai turisti.
Se volete conoscere Francoforte dal suo lato più autentico, vi consigliamo una '''passeggiata''' dalla Schauspielhaus (stazione della metropolitana Willy-Brandt-Platz) attraverso la Wallanlage (Wallanlage), costeggiando il quartiere delle banche, fino all'Alte Oper (Vecchia Opera). Da lì, proseguite lungo la Freßgass fino alla Hauptwache (Guardia Principale). Fate una breve deviazione alla Zeilgalerie (splendida vista sullo skyline, gratuita) e poi passeggiate fino al Römer (Römer). Da lì, proseguite attraverso il Giardino Archeologico (scavi di un insediamento romano) fino alla cattedrale. Ritornate al Römerberg e attraversate l'Eiserner Steg (Eiserner Steg) fino alla Sachsenhausen Ufer (Riva del fiume Sassonia). Lì potrete fare una bella passeggiata lungo il fiume e ammirare l'imponente skyline della città.
Il Frankfurt '''Golf Club,''' nel quartiere di Niederrad, è uno dei campi più belli della Germania. Il percorso da campionato a 18 buche è stato progettato in stile inglese.
* {{do
| nome=Viaggio sull'Ebbelwei Express | alt= | sito=https://www.ebbelwei-express.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=questo tram storico degli anni '50 parte dalla fermata dello Zoo e percorre un percorso circolare attraverso Francoforte, passando per numerose attrazioni. Lungo il percorso, potrete gustare il famoso Ebbelwei (vino di mele di Francoforte) insieme a un sacchetto di brezel, oppure potrete sorseggiare succo di mela analcolico o acqua minerale. Un'audioguida in formato podcast per smartphone o lettore MP3 è disponibile per il download sul sito web. Orari e prezzi sono disponibili sul sito web.
}}
* {{do
| nome=Volo in elicottero Francoforte | alt= | sito=https://www.hubschrauberflug.de/de/standorte/flugplatz/10/frankfurt-egelsbach | email=info@hubschrauberflug.de
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+4991815229960 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sentiteci liberi e sognatr ad alta quota. Sorvolate lo skyline di Francoforte dall'aeroporto di Egelsbach. Oppure ammirate il paesaggio naturale unico dell'Assia con il volo in elicottero personale
}}
* {{do
| nome= Heinrich-Kraft-Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.13794 | long= 8.76669 | indicazioni= Autobus 551 "Birsteiner Straße", a est vicino ai confini della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo ampio parco giochi è immerso nel bosco, dove bambini di tutte le età possono sfogarsi. Le numerose attrezzature da gioco sono particolarmente apprezzate dai più piccoli, ma sono presenti anche campi da basket e da ping-pong, oltre a uno skatepark per i più grandi.
}}
=== Tour della città ===
* È disponibile un'ampia gamma di attività gratuite, come  il [http://www.architekturfotografie-frankfurt.com/photo-tour-frankfurt/deutsch Frankfurt Architectural Photo Tour (tour fotografico della città in tedesco e inglese)] o il [http://alternative-walking-tour.com/ Frankfurt Free Alternative Walking Tour] .
* La '''[http://kulturothek-frankfurt.de/oeffentliches-programm/ Kulturothek] offre visite guidate della città''' molto dettagliate, che risultano interessanti anche per gli abitanti di Francoforte.
* '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Rundgaenge-und-Rundfahrten Frankfurt Tourism]''' offre visite guidate e tour turistici per tutti i gusti. A piedi o in auto, le attrazioni di Francoforte possono essere visitate in molti modi diversi.
* [https://www.seg-tour.de/de/frankfurt Segway Tour Frankfurt] (Seg Tour GmbH), Taubenstraße 11. Tel: +49 69 21939296, Email: info@segwaytour-frankfurt.de. Tour della città su diversi itinerari a Francoforte a bordo del monopattino elettrico Segway®. Oltre al classico tour delle attrazioni più famose, sono disponibili anche un tour lungo il Meno o uno speciale tour lungo la riva. Prenotabile anche per eventi, gite aziendali o addii al celibato. Prezzo: €85,00. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa, Amex, Apple Pay, Google Pay, EC.
* [http://www.audio-city.de/ Visita turistica di Francoforte con audioguida] : scopri la metropoli del Meno in modo personalizzato con '''un lettore MP3 o un'app guida della città .'''
* <bdi>[https://www.cherrytours.de/frankfurt Cherrytours Francoforte] - Il mio tour della città</bdi>(<bdi>Cherrytours GmbH</bdi>),<bdi>Taubenstraße 11</bdi><abbr>Tel.:</abbr> +49 69 21939297, Email: office@cherrytours.de . Tour privati o per piccoli gruppi per viaggiatori individuali. Tour disponibili tutti i giorni, anche in diverse lingue. Punti di partenza e arrivo individuali disponibili su richiesta. Prezzo: a partire da 15 EUR. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa.
* Il '''tour sportivo della città''' - [http://www.stadtfuehrung-frankfurt.de/40678/41132.html Sightjogging] - con le scarpe da corsa alle attrazioni di Francoforte
* '''[http://www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/Willkommen.html Tour e raduni cittadini adatti ai bambini]''' a Francoforte
* '''[http://www.frankfurter-gaestefuehrer.de/ Associazione delle guide turistiche certificate]''' di Francoforte e le loro diverse visite guidate
* {{do
| nome= tour guidati| alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito.
}}
=== Nuotare ===
Tutte le piscine di Francoforte sono gestite dall'ente comunale [https://frankfurter-baeder.de/ Frankfurter Bäder]. Lì sono pubblicati anche orari di apertura, prezzi e durata della stagione delle piscine all'aperto.
Si prega di notare che le piscine esterne sono solitamente aperte solo durante la stagione, mentre quelle interne sono aperte solo fuori stagione. Tuttavia, gli orari di apertura sono coordinati, quindi è sempre possibile nuotare sia nella piscina esterna che in quella interna.
==== Piscine al chiuso ====
* Titus-Therme nella Nordweststadt
* Piscina panoramica a Bornheim
* Piscina coperta Höchst
* Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata)
* Bagno Textorbad a Sachsenhausen
* Rebstockbad
==== Piscine all'aperto ====
* Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata)
* Piscina all'aperto di Hausen
* Silobad a Höchst
* Piscina dello stadio di Sachsenhausen
* Brentanobad a Rödelheim
* Piscina all'aperto di Eschersheim
* Piscina libera Nieder-Eschbach
=== Studiare ===
Francoforte è una delle città universitarie più importanti della Germania. Francoforte ospita, tra gli altri:
* l' '''[https://www.uni-frankfurt.de/ Università Johann Wolfgang Goethe]''', con 42.000 studenti una delle più grandi università della Germania
* l' '''[https://www.frankfurt-university.de/ Università di Scienze Applicate di Francoforte]''', precedentemente ''Università di Scienze Applicate di Francoforte''
* la '''[https://www.frankfurt-school.de/ Frankfurt School of Finance and Management]''', precedentemente ''l'Università di Banca'' , una delle più importanti università private in Germania
* l' '''[https://www.hfmdk-frankfurt.de/ Università di Musica e Arti Performative]'''
* la '''[https://www.staedelschule.de/ Städelschule]''', una rinomata scuola d'arte
Francoforte, tuttavia, non è importante solo per quanto riguarda l'insegnamento, ma anche per la ricerca: solo in città si trovano due Istituti Max Planck.
Chiunque intenda studiare a Francoforte deve sapere che Francoforte ha il minor numero di posti letto in dormitorio per studente tra le principali città universitarie tedesche. Le stanze condivise sono quindi molto richieste e difficili da ottenere, soprattutto per chi ha un reddito basso o ha un prestito studentesco, tanto che centinaia di studenti sono costretti a dormire in alloggi di emergenza ogni anno all'inizio del semestre.
Francoforte è una delle due sedi, insieme a [[Lipsia]], della Biblioteca Nazionale Tedesca , che conserva una copia di deposito di ogni libro pubblicato in Germania. Qui è possibile richiedere la consultazione di libri insoliti, non disponibili in nessun'altra biblioteca.
== Acquisti ==
Francoforte sul Meno offre praticamente tutto ciò che un amante dello shopping può desiderare.
La via dello shopping più famosa di Francoforte, e anche quella con il fatturato più alto in Germania, è la '''Zeil''' , nel centro città. Lungo la Zeil e le sue vie laterali, troverete tutti i grandi marchi, così come molti piccoli negozi gestiti dai proprietari e alcuni articoli insoliti. '''Goethestraße''' , il miglio del lusso di Francoforte con marchi di stilisti provenienti da tutto il mondo, merita una menzione speciale.
Fuori dal centro città ci sono altre vie dello shopping consigliate, come '''Berger Straße''' a Bornheim, '''Leipziger Straße''' a Bockenheim e '''Schweizer Straße''' a Sachsenhausen . Qui troverete una varietà di piccoli negozi.
Ci sono '''mercati settimanali in quasi tutti i quartieri di Francoforte. Il mercato settimanale più famoso e grande di Francoforte è il''' mercato agricolo di Konstablerwache .
'''Mercatini delle pulci''' : il sabato, a settimane alterne dalle 9 alle 14: mercato delle pulci sulle rive del Meno e mercato delle pulci nell'Osthafen (Lindleystraße) • Mercato delle pulci
A Francoforte sul Meno ci sono quattro grandi '''centri commerciali''' :
* MyZeil nel centro città
* Skyline Plaza presso la stazione principale
* Centro Assia a Bergen-Enkheim
* Centro Nord-Ovest nella città Nord-Ovest (Heddernheim)
Il Main-Taunus-Zentrum non si trova più a Francoforte, ma è ancora meta di molti abitanti della città per una lunga giornata di shopping.
'''Lo shopping domenicale''' non è consentito a Francoforte dal 2017, dopo che i tribunali ne hanno ripetutamente annullato l'apertura domenicale.<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco.
=== Spettacoli ===
[[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]]
* {{listing
| nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email=
| indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret.
}}
* {{listing
| nome=Alte Oper | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Sport ====
* Deutsche Bank Park (ex Commerzbank-Arena): Eintracht Francoforte (1. Bundesliga)
* PSD Bank Arena: 1. FFC Frankfurt (Bundesliga femminile) e Frankfurt Universe (Football Americano, GFL)
* Pista di pattinaggio di Francoforte : Löwen Frankfurt (Hockey su ghiaccio, DEL)
* Ballsporthalle Francoforte : Francoforte Skyliners (Basket Bundesliga ProA) e United Volleys (Pallavolo Bundesliga)
=== Locali notturni ===
Chiunque voglia uscire a Francoforte ha bisogno di conoscere un po' la città. I migliori consigli si trovano nel "[https://www.journal-frankfurt.de/ Journal Frankfurt]".
Francoforte ha molto da offrire dal punto di vista culturale, dai teatri pluripremiati (Schauspielhaus, Opera), all'intrattenimento alternativo e al cabaret (Mousonturm), alla danza moderna (The Forsythe Company) e agli spettacoli di varietà del Tigerpalast. Francoforte vanta anche un panorama museale distintivo. I più famosi sono il Museo d'Arte Moderna, il Museo di Arti Applicate, la Schirn Kunsthalle e lo Städel Art Institute. La maggior parte dei musei si trova sulla Museumsinsel, sulla riva sud del Meno.
Oltre ai rinomati ed eleganti club del centro città e alla galleria vicino alla stazione ferroviaria principale, l'Uniongelände di Ostenda è diventato un luogo di ritrovo molto frequentato. Per la maggior parte dei club, si consiglia di portare una giacca (è possibile lasciarla al guardaroba) ed evitare di indossare una maglietta.
Proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, in Taunusstrasse, Kaiserstrasse e Münchenerstrasse, ci sono bordelli uno accanto all'altro. C'è una stanza per la droga dove si inietta l'eroina con siringhe pulite. Ci sono anche numerosi negozi e ristoranti che servono specialità straniere.
Un consiglio: il 22nd Lounge bar al 22° piano dell'Eurotheum, in centro città (proprio accanto alla Main Tower). Da qui si gode di una splendida vista sulla città. Un'esperienza speciale, soprattutto d'inverno, quando il mare di luci della città brilla nell'oscurità.
Chi apprezza un mix di chic e semplicità dovrebbe visitare Schweizer Straße e Textorstraße a Sachsenhausen. Qui troverete tutto ciò che desiderate, dalle osterie del vino di mele (Aatschel, Fichtekränzi, Gemalte Haus, Wagner) ai bar più chic (Bar Oppenheimer, Keepers Lounge, Hoppers). Altre osterie del vino di mele si trovano a Bornheim (ad esempio a  Eulenburg) e al "Rad" di Seckbach.
Un'atmosfera più alternativa vi attende nei quartieri studenteschi di Bockenheim (intorno a Leipziger Straße) e Nordend (Berger Straße). Ma anche in centro, intorno alla Chiesa di Santa Caterina (Studio Bar, Helium) e al Römer, si trovano ottimi locali notturni.
Consiglio da esperti: intorno al Kaffee Karin, in centro città, di fronte alla Casa di Goethe, si è sviluppata una piccola ma raffinata scena di bar. Fateci un salto!
La scena gay si concentra principalmente nei quartieri Luckys Manhattan (LM27), Central o Schwejk, tutti situati nel cosiddetto "Triangolo delle Bermuda" vicino a Konstablerwache, ma a volte sono difficili da trovare a causa delle strade tortuose.
Ad Alt-Sachsenhausen troverete un variopinto mix di cultura tradizionale del vino di mele, bar (tra cui  lo Stereobar) e club.
I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti:
* {{drink
| nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email=
| indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale.
}}
* {{drink
| nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email=
| indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi.
}}
* {{drink
| nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj.
}}
* {{drink
| nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email=
| indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta.
}}
{{-}}
==== Locali gay ====
* {{drink
| nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3
| tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''.
}}
* {{drink
| nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email=
| indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom | prezzo=
| descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli.
}}
* {{drink
| nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email=
| indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale per lesbiche.
}}
* {{listing
| nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email=
| indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Specialità della regione sono '''il Ribbsche mit Kraut, l'Handkäs mit Musik''' e '''la Frankfurter Grie Soß (salsa verde di Francoforte)'''. L' '''Handkäs mit Musik''' viene solitamente servito con pane e burro. Di solito all'ospite non viene data una forchetta, ma solo un coltello, con cui l'Handkäse viene adagiato pezzo per pezzo sul pane e morso. La salsa verde è composta da sette diverse erbe, che provengono tipicamente dagli orti del distretto di Oberrad e vengono tritate e mescolate alla panna acida o talvolta allo yogurt. Questo composto viene condito con pepe, sale, aceto e talvolta senape. Patate lesse o fritte e uova sode vengono servite come contorno.
Il tipico '''vino di mele di Francoforte''', '''l'Ebbelwoi''', si beve in un bicchiere da vino di mele, il ''Geribbde''. Lo ''Schöbbsche'' (originariamente da 0,3 l, oggi spesso da 0,25 l) si versa da un ''Bembel'' , una brocca di terracotta la cui dimensione è indicata dal numero di ''Schöbbsche''  ( ad esempio ''5'er Bembel'' ). Se il vino di mele è troppo acido, si può bere come ''G'spritzde'' , diluito con acqua minerale. Se questo non vi basta, potete ordinare un ''Süß-G'spritzde'' , un vino di mele con limonata al limone o, più spesso nella zona circostante, con limonata all'arancia. Ma '''attenzione!''' Se ordinate un Süßgespritzter nei tradizionali bar di vino di mele di Sachsenhausen e talvolta  anche di Bornheim, potreste esporvi alle ire del personale, poiché l'aggiunta di limonata distrugge il carattere del vino di mele. La maggior parte di queste taverne produce il proprio sidro e ne è orgogliosa, anche se lo diluiscono, ma non lo dolcificano mai. In autunno, il succo di mela naturale appena spremuto è molto apprezzato, poiché stimola la flora intestinale e a volte riscuote un "successo strepitoso".
'''Mispechen''' è un mix di acquavite di mele Calvados, succo di nespola e un frutto in salamoia, solitamente una nespola giapponese. Si beve spesso in compagnia.
Le ciambelle si chiamano Kreppel, e i Teilchen si chiamano Stückchen (pezzi). Tra i dolci tipici locali ci sono '''l'Haddekuchen''' (accompagnato dal vino di mele), '''il Frankfurter Pudding''' , '''il Frankfurter Kranz ('''termine tedesco che significa "corona") e ''Bethmännchen'' termine tedesco che significa "bethmännchen "). Quest'ultimo è un dolce di marzapane imparentato con '''il Frankfurter Brenten''' (termine tedesco che significa "brenten"), originariamente consumato con il tè, ma oggi particolarmente apprezzato a Natale. Il nome risale alla famiglia di banchieri di Francoforte, i Bethmann.
Essendo una città cosmopolita, la cucina locale ha sempre avuto un ruolo minore rispetto ad altre città. La cucina francese e le caffetterie viennesi erano già apprezzate dalla classe media nel XIX secolo. Non sorprende quindi che la salsiccia di Francoforte sia quasi scomparsa. La rusticizzazione con piatti "autentici di Francoforte" e "originali" è un fenomeno relativamente nuovo e, curiosamente, è stata alimentata dall'afflusso di nuovi residenti di Francoforte in cerca di cibo "originale" per ambientarsi. Molti ristoranti italiani e greci sono più vecchi di decenni rispetto a molti dei ristoranti rustici e caratteristici o dei pub con tavoli in rovere lucidato.
La via con più ristoranti è '''Freßgass''', che si estende fino all'Alte Oper. Lì troverete ristoranti e snack per tutti i gusti. In una traversa si trova il Club Voltaire, un bistrot di sinistra. A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email=
| indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri'').
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale
| tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno.
}}
* {{eat
| nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email=
| indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini.
}}
* {{eat
| nome=Manolya | sito= | email=
| indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4
| tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email=
| indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email=
| indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
'''Tassa di soggiorno:''' dal 1° gennaio 2018, la città di Francoforte applica una tassa di soggiorno di  2 € a persona a notte a tutti gli ospiti che pernottano in città per motivi turistici. La tassa di soggiorno deve essere pagata in hotel e viene solitamente aggiunta alla tariffa del pernottamento. Questa norma non si applica ai soggiorni di lavoro.
A Francoforte non mancano certo i posti letto in hotel, a meno che non ci siano grandi fiere in corso. Che cerchiate un hotel a 3, 4 o 5 stelle, tutti troveranno un alloggio adatto. Tuttavia, durante le fiere, gli hotel sono estremamente costosi e al completo, il che si estende a tutta la zona circostante, rendendo impossibile spostarsi in periferia. Ma anche in quel caso, ci sono ancora molti alloggi privati sparsi per la città. I pernottamenti negli hotel di Francoforte sono estremamente convenienti nei fine settimana, poiché i viaggiatori d'affari si trovano principalmente a Francoforte durante la settimana. Anche i pernottamenti in hotel a cinque stelle o più sono piuttosto convenienti. L'ostello della gioventù di Schaumainkai, anch'esso raggiungibile a piedi da Alt-Sachsenhausen e dalle rive del Meno, è un'alternativa all'hotel. (Anche il primo congresso Wikimania si è svolto qui.) Gli alloggi privati, tuttavia, sono solitamente disponibili a prezzi notevolmente inferiori e spesso offrono il vantaggio di fornire ai viaggiatori consigli utili per esplorare la città.
Tuttavia, la pandemia di coronavirus e la conseguente mancanza di visitatori fieristici hanno ridotto significativamente l'offerta negli ultimi anni, soprattutto nella fascia alta. Tra  gli altri, i rinomati hotel di lusso Hessischer Hof e Villa Kennedy, che un tempo offrivano una delle più grandi suite presidenziali d'Europa, sono rimasti vittime della crisi.
I singoli hotel sono elencati negli articoli del distretto . Gli hotel in aeroporto sono elencati nell'articolo dell'aeroporto .
Un [http://www.frankfurt-tourismus.de/frankfurt/ukv?reset=1 elenco degli hotel] è disponibile sul sito web della città di Francoforte.
'''Gli ostelli della gioventù''' si trovano principalmente nei pressi della stazione ferroviaria principale, ma l'ostello della gioventù DJH si trova a sud del fiume Meno a Sachsenhausen .
In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste.
=== Prezzi modici ===
Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania.
==== Ostelli ====
* {{sleep
| nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email=
| indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale
| tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole.
}}
* {{sleep
| nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email=
| indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori
}}
* {{sleep
| nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station
| tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati.
}}
==== Alberghi ====
* {{sleep
| nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo
}}
[[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]]
* {{sleep
| nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email=
| indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione
| tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione
| tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email=
| indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz
| tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Frankfurt Kaiserstrasse.jpeg|miniatura|Kaiserstraße dalla stazione centrale con i grattacieli delle banche sullo sfondo]]
Sebbene la vita a Francoforte non sia più pericolosa che in altre grandi città tedesche, la città appare soggettivamente molto meno sicura. I motivi sono:
* La politica liberale della città in materia di droga, che attrae a Francoforte molti tossicodipendenti da altre città tedesche, è particolarmente evidente nella zona della stazione ferroviaria, dove tossicodipendenti, spacciatori e siringhe usate dominano il paesaggio urbano.
* I senzatetto, pur non essendo più numerosi, sono significativamente più presenti rispetto ad altre grandi città tedesche. I punti caldi per i senzatetto includono il piano B della stazione ferroviaria principale, Niddastraße nel quartiere Bahnhofsviertel, e la stazione della metropolitana Eschenheimer Tor a nord del centro città. Le persone sensibili dovrebbero evitare queste zone, soprattutto di notte e al mattino presto.
* i mendicanti a volte molto invadenti, soprattutto alla stazione ferroviaria principale, che sono piuttosto facili da spaventare se li ignori ostinatamente, distogli lo sguardo e continui a camminare: non rappresentano un pericolo reale.
Statisticamente parlando, Francoforte ha in realtà il più alto tasso di criminalità pro capite tra tutte le città tedesche dopo Berlino, motivo per cui i media a volte la definiscono la "capitale del crimine". Tuttavia, questa statistica è distorta da due fattori: in primo luogo, l'aeroporto si trova all'interno dei confini cittadini di Francoforte, distorcendo i dati (contrabbando, violazioni dei passaporti, ecc.); in secondo luogo, la maggior parte delle banche private ha sede a Francoforte, quindi le frodi sulle carte di credito, indipendentemente da dove si verifichino nel mondo, sono incluse nelle statistiche di Francoforte. Inoltre, i numerosi pendolari che si recano in città ogni giorno non vengono presi in considerazione nelle statistiche.
Chi evita di lasciarsi coinvolgere in conversazioni, soprattutto di notte, evita i tossicodipendenti ed evita di usare i bagni pubblici, soprattutto nella zona della stazione ferroviaria e in centro città (le siringhe separate possono trasmettere malattie infettive come l'HIV), non ha nulla da temere. Tuttavia, le famiglie con bambini dovrebbero evitare del tutto la zona della stazione ferroviaria e utilizzare i mezzi pubblici o un taxi.
=== Ospedali ===
L'assistenza medica è, come in tutte le principali città tedesche, molto buona. Di particolare rilievo è l'Ospedale Universitario, che gode di un'ottima reputazione.
* '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/weitere-notdienste/frankfurt-am-main-069.php servizi di emergenza generale a Francoforte]''' un elenco dei servizi di emergenza medica a Francoforte
* Visualizzazione attuale del '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/ servizio dentistico di emergenza con i dentisti in servizio e i servizi dentistici di emergenza disponibili]'''
* Servizio di emergenza odontoiatrica di Francoforte (A&V eV): 069-59795360
* {{listing
| nome=Hospital zum Heiligen Geist | alt= | sito=https://www.hospital-zum-heiligen-geist.de/ | email=
| indirizzo=Lange Straße 4-6 | lat= 50.11031|long=8.69319| indicazioni=
| tel= +49 069 21960 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
|wikidata=Q1630455
| descrizione=L'Ospedale dello Spirito Santo è l'unico ospedale nel centro di Francoforte. La sua prima menzione documentata risale al XIII secolo; l'edificio attuale fu costruito nel 1835 e, all'epoca, era considerato l'ospedale più moderno della Germania. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu ricostruito in forma semplificata
}}
* {{listing
| nome=Bürgerhospital | alt= | sito= https://www.buergerhospital-ffm.de/| email=
| indirizzo=Nibelungenallee 37-41 | lat= 50.13029|long=8.68619 | indicazioni=
| tel=+49 069 15000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Bürgerhospital è un ospedale rinomato e rinomato nel quartiere Nordend. Inaugurato nel 1779, è il secondo ospedale più antico di Francoforte. Storicamente, è stato il primo ospedale a curare i cittadini di Francoforte, da cui il nome.
}}
* {{listing
| nome=Klinik Maingau vom Roten Kreuz | alt= | sito=https://www.rotkreuzkliniken.de/klinik-maingau_vom_roten_kreuz.html | email=
| indirizzo=Scheffelstraße 2-14 | lat= 50.11977|long=8.68835 | indicazioni=
| tel=+49 069 40330 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospedale nel sud di Nordend, ai margini del centro città, gestito dalla Croce Rossa tedesca.
}}
* {{listing
| nome=Ospedale Höchst di Francoforte | alt= | sito=http://www.klinikumfrankfurt.de/ | email=
| indirizzo=Gotenstraße 6-8 | lat=50.1084 | long=8.545 | indicazioni=
| tel=+49 069 31060 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1774612
| descrizione=L'ospedale di Francoforte Höchst era l'ospedale municipale della città di Höchst ; oggi è l'unico ospedale di proprietà comunale a Francoforte (tutti gli altri ospedali di Francoforte sono di proprietà di chiese o altre organizzazioni no-profit). Purtroppo, la reputazione dell'ospedale è stata completamente rovinata in seguito a un servizio sul programma RTL "Team Wallraff", quindi una visita è consigliata solo con riserva.
}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* Verso nord-ovest
** Kronberg − '''Zoo Opel''' sulla B455 in direzione [[Königstein]]. L'ampia area ospita circa 1.400 animali di 200 specie provenienti da tutti i continenti e da tutte le zone climatiche, inclusi gli elefanti nel recinto costruito a fine agosto 2013. Molte specie sono scomparse. Il Sentiero dei Filosofi, aperto al pubblico, attraversa lo zoo da Kronberg a Königstein. Ingresso: 12 €, bambini dai 3 ai 14 anni: 7 €.
** [[Königsstein]]: una graziosa cittadina sui pendii boscosi del Taunus con le rovine del castello di Königstein.
** '''[[Bad Homburg]]''' − nobile cittadina residenziale e termale con un grande parco termale.
** I monti [[Taunus]] , con la loro vetta più alta, il [[Großer Feldberg]], si trovano proprio davanti all'hotel e sono raggiungibili con la linea U3 della metropolitana. Da questa montagna e dalla torre Herzberg si gode di una magnifica vista sulla regione del Reno-Meno.
** L'antica fortezza romana '''di [[Saalburg]]''' è stata ricostruita.
** Dietro entrambi i luoghi si trova l' '''[[Hessenpark]]''', un grande museo all'aperto con la ricostruzione di antiche case della zona circostante.
* A nord si trova la [[Wetterau]] con [[Bad Vilbel]], [[Bad Nauheim]] e [[Butzbach]], dove numerosi frutteti invitano a soffermarsi.
* Verso nord-est fino al [[Vogelsberg]] con ottimi percorsi escursionistici e ciclabili.
* Partendo da [[Hanau]] in direzione est, il percorso prosegue verso nord-est attraverso la valle del Kinzig e il parco naturale dello Spessart, passando per [[Gelnhausen]] e arrivando a [[Fulda]] .
* lungo il Meno attraverso Hanau e [[Seligenstadt]] , verso [[Aschaffenburg]] , [[Miltenberg]] e [[Wertheim]] nella [[Bassa Franconia]] e infine verso [[Würzburg]] .
* In direzione sud-sudest nell'[[Odenwald]] con le sue città a graticcio di [[Michelstadt]] ed [[Erbach]] fino a [[Eberbach]] am [[Neckar]].
* Proseguite verso sud lungo la Bergstrasse da [[Darmstadt]] , passando per [[Zwingenberg]], [[Bensheim]], [[Heppenheim]], [[Weinheim]] fino a [[Heidelberg]].
* Verso sud-ovest fino all'Alto Reno con la [[riserva naturale Kühkopf-Knoblochsaue]] , la città vinicola di [[Oppenheim]] e la città dei Nibelunghi di [[Worms]]
* Verso ovest verso la [[Renania-Palatinato]] : [[Magonza]] , [[Assia Renana|Assia renana]] ( [[Ingelheim]] , [[Bingen]] am Rhein ) e la [[valle del Medio Reno]] ( [[Bacharach]] , [[Oberwesel]] ).
* Verso ovest verso [[Wiesbaden]] , nel Rheingau ( [[Eltville am Rhein]] , [[Rüdesheim am Rhein]] ) e nella valle del Medio Reno .
* Tutte le direzioni: [[Parco regionale RheinMain]]<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate.
Gli abitanti di Francoforte non sono noti per essere particolarmente amichevoli. Tuttavia, solo in casi eccezionali verrete trattati in modo davvero scortese. Una volta abituati ai modi rudi, soprattutto nei bar che servono vino di mele, andrete molto d'accordo con tutti gli abitanti del posto. Ogni tanto, qualche problema linguistico può essere risolto con un "Eh?", la domanda universale dell'Assia. Il tedesco è la lingua universale e quasi tutti parlano inglese, ma l'elevato numero di pendolari porta con sé molti dialetti in città.
La città di Francoforte ha creato la piattaforma "''Frankfurt Asks Me"'' con una '''funzione integrata per la segnalazione dei difetti'''. Chiunque può segnalare difetti in città, come  abbandono di rifiuti e vandalismo, su questa piattaforma. Il centro servizi della città elabora quindi i difetti segnalati.
===Informazioni turistiche===
* {{listing
| nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de
| indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica
| tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de
| indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni=
| tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax=
| orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Alleanza per il clima]]
eh5mz5rcgagmze1wm1o30j5b0mnhwtw
884681
884680
2025-07-11T08:19:23Z
Codas
10691
/* Ospedali */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Francoforte_sul_Meno_sud&oldid=884346
884681
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Frankfurt am Main
| Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Skyline frankfurt main.jpg
| Didascalia = Panorama notturno di Francoforte
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| Superficie = 248,31
| Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =francofortesi
| Prefisso = +49 6109, 6101, 69
| CAP = 60001-60599<br/>65901-65936
| Fuso orario =UTC +1
| Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/
| Map = de
| Lat = 50.11361
| Long = 8.67972
| DdM = 2012
| Disambig = Francoforte (disambigua)
}}
'''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]].
== Da sapere ==
E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa.
Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti.
È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre.
Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia.
=== Cenni storici ===
Francoforte deriva da "Franken-Furt" e, in effetti, la città, che fin dall'antichità è stata un attraversamento del Meno, fu documentata per la prima volta nel 794 d.C. durante l'Impero franco. Nel Medioevo, Francoforte fu una delle città più importanti del [[Sacro Romano Impero]]: dall'entrata in vigore della Bolla d'Oro nel 1356, i re del Sacro Romano Impero venivano eletti a Francoforte e, dal 1562 in poi, anche le incoronazioni imperiali ebbero luogo a Francoforte, con il tradizionale percorso dell'incoronazione che conduceva dalla Cattedrale Imperiale, attraverso il mercato medievale, fino al Römer (Römer). Come città imperiale, Francoforte fu un territorio indipendente del Sacro Romano Impero dal 1372 ed era direttamente subordinata all'imperatore.
In seguito alle conquiste napoleoniche, nel 1815 a Francoforte fu concessa la sovranità come Città Libera all'interno della Confederazione Germanica, diventando una delle sole quattro Città Libere della Germania, insieme ad [[Amburgo]], [[Brema]] e [[Lubecca]]. Francoforte divenne nota nel 1848 come sede dell'Assemblea Nazionale di Francoforte, il primo parlamento tedesco eletto democraticamente, che durò solo un anno. Nel 1866, Francoforte perse la sua indipendenza e fu annessa alla Prussia, che la incorporò nella sua provincia di Assia-Nassau.
Grazie alla sua posizione centrale in Germania e alla sua funzione di snodo ferroviario, Francoforte trasse enormi benefici dall'industrializzazione e, dal 1877 in poi, si espanse oltre i suoi confini storici all'interno delle mura cittadine. Ciò portò all'incorporazione di numerose città e comunità circostanti, alcune con lunghe tradizioni indipendenti, tra cui Bockenheim e Bornheim. Durante la Repubblica di [[Weimar]], Francoforte visse un boom culturale; a questo periodo risale il progetto "Nuova Francoforte", che, tra le altre cose, produsse la Cucina di Francoforte, antesignana delle moderne cucine componibili.
La [[Seconda Guerra Mondiale]] segnò una svolta storica per Francoforte. Quasi l'intera città era in rovina, il centro storico medievale irrimediabilmente distrutto. I responsabili decisero di non ricostruire il centro storico e optarono per un nuovo inizio in stile moderno; solo pochi edifici rappresentativi, come la cattedrale e il Römer, furono ricostruiti (talvolta in forma semplificata). Dopo la guerra, Francoforte fu designata temporaneamente capitale della Repubblica Federale e intravedeva ottime possibilità di diventarlo; era stato persino costruito un palazzo del Bundestag (oggi sede degli studi radiofonici dell'Hessischer Rundfunk). Alle elezioni, perse di misura contro la città di [[Bonn]].
Francoforte divenne particolarmente nota dopo la guerra grazie alla costruzione di numerosi grattacieli; ancora oggi è l'unica città in Germania e in Europa ad avere un numero significativo di grattacieli. La costruzione dei grattacieli non fu priva di controversie tra la popolazione, poiché numerosi quartieri dell'epoca guglielmina erano originariamente destinati a essere colpiti dai grattacieli, e le proteste ottennero notorietà a livello nazionale. Nel 1960, la Torre Henninger a Sachsenhausen fu il primo edificio di Francoforte a superare in altezza la torre ovest della Cattedrale Imperiale (120 metri). Oggi, più di due dozzine di grattacieli compongono l'inconfondibile skyline di Francoforte. Tuttavia, termini derivati da questi edifici come "Bankfurt" o "Mainhattan" non sono ben accolti in città. Francoforte stessa si pubblicizza come ''la metropoli più piccola del mondo'' .
Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'', che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.10940
| Long= 8.67980
| w = 450 | h = 450 | z = 11
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Francoforte sul Meno ovest]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Francoforte sul Meno sud]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Francoforte sul Meno nordovest]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T6}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T7}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q315793,Q314895,Q315209,Q314760,Q314199|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T8}}|title=[[Francoforte sul Meno nord]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q519862,Q314890,Q316482,Q563567,Q451611,Q66625508,Q314066|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T9}}|title=[[Francoforte sul Meno est]]}}
{{Regionlist
| region1name=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=
| region2name=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Comprende Bahnhofsviertel, Gallus e Gutleutviertel
| region3name=[[Francoforte sul Meno ovest]]
| region3color={{StdColor|T3}}
| region3description=Comprende Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim
| region4name=[[Francoforte sul Meno sud]]
| region4color={{StdColor|T4}}
| region4description=Comprende Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen, Schwanheim e l'aeroporto
| region5name=[[Francoforte sul Meno nordovest]]
| region5color={{StdColor|T5}}
| region5description=Comprende Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim
| region6name=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]]
| region6color={{StdColor|T6}}
| region6description=Comprende Bockenheim, Hausen e Westend
| region7name=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]]
| region7color={{StdColor|T7}}
| region7description=Comprende Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim
| region8name=[[Francoforte sul Meno nord]]
| region8color={{StdColor|T8}}
| region8description=Comprende Bonames, Harheim, Kalbach, Nieder-Erlenbach e Nieder-Eschbach
| region9name=[[Francoforte sul Meno est]]
| region9color={{StdColor|T9}}
| region9description=Comprende Bergen-Enkheim, Bornheim, Fechenheim, Ostenda, Riederwald e Seckbach
}}
[[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]]
[[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]]
*{{marker|nome= Römerberg|tipo=lime| wikidata=Q195141}} — Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri.
=== Quartieri ===
Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori:
*'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel'').
*'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo.
*'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini.
*'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base.
* '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse
* '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno
* '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico)
* '''Bockenheim'''
* '''Nordend'''
* '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio.
* '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Francoforte ha due aeroporti:
[[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]]
*{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) — L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner].
[[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]]
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= 49°56'45″N |long=7°15'40″E}} ({{IATA|HHN}}) — è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120 km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti".
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}}
Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta.
Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti.
[[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email=
| indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U 5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S 1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S 2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S 3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S 4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S 5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S 7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S 8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S 9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q165368
| descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta!
È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero.
Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso.
La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]].
Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer.
}}
[[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]]
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email=
| indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q285550
| descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori.
La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email=
| indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U 2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U 3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U 8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q566471
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email=
| indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U 4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U 5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q547567
| descrizione=
}}
[[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]]
* {{listing
| nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email=
| indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800775
| descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn.
:I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst.
:Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Rödelheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-R%C3%B6delheim-1039018 | email=
| indirizzo= | lat=50.1244 | long=8.60726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800772
| descrizione=Fermata delle linee S-Bahn S3, S4 e S5.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Berkersheim-1038978 | email=
| indirizzo= | lat=50.176389 | long=8.697778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50917714
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Frankfurter_Berg.html?hl=%22frankfurter%20berg%22 | email=
| indirizzo= | lat=50.1701 | long=8.6772 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800763
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Eschersheim-1038982 | email=
| indirizzo= | lat=50.1582 | long=8.65502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13479611
| descrizione=Da qui si può prendere la metropolitana.
}}
=== In autobus ===
{{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}}
[[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]]
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email=
| indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21037263
| descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale.
:Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15.
:Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto.
}}
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Germania}}
Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto.
=== In nave ===
Da Francoforte partono linee turistiche che risalgono il Meno fino a [[Würzburg]], poi [[Wiesbaden]] / [[Magonza]] e diverse destinazioni lungo il Reno. Anche queste possono essere utilizzate per gli spostamenti, ma sono più costose del treno o dell'autobus (vedi [http://www.primus-linie.de/ Primus Line]).
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:U-Bahn Berlin logo.png|150px|miniatura|Logo della metro]]
[[File:S-Bahn-Logo_traffiQ.svg|150px|miniatura|Logo della S-Bahn|sinistra]]
Francoforte dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente e coordinato, composto da metropolitana ''(U-Bahn)'', tram ''(Straßenbahn)'' e autobus. Gli appassionati di trasporto pubblico faranno subito notare che "U-Bahn" è in realtà un termine improprio, dato che ha spostato le tratte di traffico in periferia, più in linea con i sistemi chiamati "Stadtbahn" in altre città tedesche. Il sito [http://www.rmv.de/en/ RMV] offre informazioni di base e orari disponibili in inglese e in altre lingue. La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. Le stazioni della U-Bahn (metropolitana) sono segnalate da una "U" maiuscola bianca su sfondo blu . Per i collegamenti con la periferia o l'aeroporto, utilizzare la S-Bahn, segnalata da una "S" bianca su sfondo verde . Quasi tutte le linee della S-Bahn e due linee della U-Bahn ({{BoxArrotondato|U 6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}}, {{BoxArrotondato|U 7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}) confluiscono nel tunnel urbano nel centro di Francoforte.
La S-Bahn, gestita dalla Deutsche Bahn, collega il centro città alle periferie più esterne e ad altre città della regione, come [[Magonza]], [[Wiesbaden]] e [[Darmstadt]]. '''Attenzione''': la S-Bahn è nota per i suoi ritardi. Se dovete arrivare in orario, calcolate un po' di margine. Nelle ore di punta del mattino, i ritardi di 5-15 minuti sono comuni. Se dovete prendere un aereo o avete un altro appuntamento urgente, calcolate 30 minuti in più per sicurezza. Altri servizi (metropolitana, tram e autobus) sono solitamente più puntuali.
Nei fine settimana, alcune linee di tram e metropolitana passano ogni mezz'ora di notte. Durante la settimana, è disponibile un servizio autobus sostitutivo che percorre approssimativamente lo stesso percorso. Ulteriori linee di autobus offrono un servizio notturno nei fine settimana per i quartieri di Francoforte privi di collegamenti ferroviari. Le linee S-Bahn S8 e S9 sono generalmente attive 24 ore su 24; tutte le altre linee S-Bahn effettuano il servizio notturno solo nei fine settimana. Da quando gli orari di servizio della S-Bahn sono stati prolungati, sono disponibili solo pochi autobus notturni per la regione.
'''Non è consentito portare la bicicletta''' in metropolitana, sui tram e sugli autobus dal lunedì al venerdì, dalle 6:00 alle 8:30 e dalle 16:00 alle 18:30, ma è tollerato finché c'è spazio sul mezzo.
Il trasporto di biciclette è consentito senza limitazioni di orario sui treni regionali, regionali, '''della S-Bahn''' e sugli autobus regionali. Come in tutta l'area Reno-Meno, il trasporto di biciclette è '''gratuito''' .
==== Biglietti ====
[[File:Frankfurt Hauptbahnhof U-Bahn Typ U3 Linie U4.jpg|miniatura|Stazione della metro]]
Sono disponibili biglietti singoli, giornalieri e settimanali. Sono disponibili biglietti per una persona o per un gruppo fino a cinque persone che viaggiano insieme.
È necessario utilizzare una [http://www.rmv.de/en/Fahrkarten/Fahrkarten_kaufen/39708/RMV-Fahrkartenautomaten.html biglietteria automatica] per '''acquistare un biglietto prima di salire a bordo'''. Le biglietterie automatiche possono essere impostate in inglese. È necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt"'' per una corsa singola in città e ''"Tageskarte Frankfurt"'' per un biglietto giornaliero in città. Se si desidera raggiungere l'aeroporto, è necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt Flughafen"'' o ''"Tageskarte Frankfurt Flughafen"'' . Se la destinazione è fuori Francoforte, è necessario cercare la destinazione nell'elenco fornito dalla biglietteria automatica, inserire il numero con il tastierino numerico e quindi premere il pulsante corrispondente al tipo di biglietto desiderato ( ''Einzelfahrt'' - corsa singola; ''Tageskarte'' - biglietto giornaliero). Inoltre, ogni stazione ha alcune stazioni elencate come destinazioni "a breve distanza" ( ''Kurzstrecke'' ); i biglietti per queste sono più economici. Se possibile, chiedere a un passante di spiegare il funzionamento delle biglietterie automatiche la prima volta che si desidera acquistare un biglietto. A differenza di altre città tedesche, i biglietti acquistati sono validi immediatamente. Non è possibile acquistare in anticipo i biglietti di corsa singola, ma è possibile scegliere i biglietti a tempo (giorno, settimana, mese) in base alla data, che è necessario conoscere in anticipo.
Le tariffe si basano sulle '''[https://www.vgf-ffm.de/fileadmin/VGF/Fahrgastinfo/Plaene/Documents/A-Tarifplan.pdf zone]''' attraversate. Il centro di Francoforte è interamente compreso in un'unica zona (zona 50), quindi i biglietti (eccetto i biglietti per corse brevi) hanno tutti la stessa tariffa. In questa zona centrale, un biglietto di sola andata costa 3,40 € e un biglietto giornaliero 7,20 €. Per la zona centrale e la zona aeroportuale, un biglietto di sola andata costa 5,80 € e un biglietto giornaliero 11,30 €. I biglietti giornalieri per gruppi (5 persone: 11,30 € / 19,10 €) costano meno di due biglietti giornalieri individuali, quindi sono più convenienti se si viaggia insieme e si acquistano biglietti giornalieri. Sono previsti sconti per i bambini fino a 14 anni.
Se intendete visitare attrazioni e musei, valutate l'acquisto di una '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Information-Planning/Frankfurt-Card Frankfurt Card]'''. Permette di viaggiare illimitatamente sui trasporti pubblici di Francoforte (zona urbana e aeroporto) e di usufruire di sconti in molti musei. La Frankfurt Card è disponibile come biglietto giornaliero e bigiornaliero, per una persona singola o per un gruppo fino a cinque persone (1 persona 1 giorno 11,50 €, 2 giorni 17,00 €; gruppo (max. 5 persone) 1 giorno 24 €, 2 giorni 34 €) [aggiornato al 2023]. Questi biglietti non sono in vendita presso i distributori automatici. È possibile acquistare la Frankfurt Card in aeroporto (gate arrivi B, terminal 1), presso le agenzie di viaggio, le stazioni ferroviarie, presso l'ufficio informazioni turistiche della Hauptbahnhof, presso l'ufficio informazioni turistiche del Römer o in anticipo online. Una Frankfurt Card giornaliera per una persona, comprensiva di trasporto aeroportuale, è più economica di un biglietto equivalente per i trasporti pubblici che include anche l'aeroporto.
Si applica una multa di 60 € per chi viaggia '''senza un biglietto valido'''.
=== In taxi ===
Francoforte ha molti tassisti a disposizione per servire i numerosi viaggiatori d'affari. La città non è troppo grande, anche se le tariffe tendono ad essere costose. Fate attenzione ai tassisti che fanno deviazioni se notano che non conoscete la città. Tuttavia, per il trasporto porta a porta, i taxi sono una soluzione valida.
La maggior parte dei tassisti ama guidare fino all'aeroporto perché è più lungo rispetto alle tariffe urbane, ma non tutti i tassisti sono autorizzati a farlo. Tendono a guidare molto velocemente perché la maggior parte dei viaggiatori d'affari tedeschi si aspetta che lo facciano. Se vi sentite a disagio, fatelo sapere all'autista e rallenterà.
Nelle principali zone turistiche del centro città ci sono anche i taxi-bici a propulsione umana che trasportano uno o due passeggeri. Per chi non ama camminare, questo può essere un modo comodo per visitare le attrazioni.
Uber, Bolt e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
Evitate di usare l'auto in città, soprattutto nelle "zone calde" turistiche come Sachsenhausen (soprattutto di sabato), a causa del traffico e della grave mancanza di parcheggi. I parcheggi sono molto limitati e le persone tendono a parcheggiare in posti non consentiti. Questo finisce per costare caro se l'auto viene rimossa, cosa che spesso accade. Se volete entrare in città, la soluzione migliore è utilizzare un ''Parkhaus'' (parcheggio multipiano, che costa 1 euro all'ora o 8 euro per l'intera giornata) e poi andare a piedi o con i mezzi pubblici.
Molte aree sono riservate ai residenti, sia in città che fuori. Troverete cartelli che indicano la necessità di un permesso locale per parcheggiare in determinate fasce orarie. La dicitura da tenere a mente è "Parkausweis Nr.X" (dove X è un numero). Se parcheggiate in questi spazi, rischiate una multa.
Anche i veicoli immatricolati in Paesi diversi dalla Germania necessitano di un [https://www.bundesumweltministerium.de/en/topics/mobility/overview-air/emissions-control-sticker-and-low-emission-zone bollino "a basse emissioni"] (sul lato interno del parabrezza) per accedere legalmente a determinate zone di tutela ambientale segnalate a Francoforte. (Gli adesivi sono validi per tutte le zone a basse emissioni in Germania.) L'apposizione di questi bollini, spesso chiamati anche "bollini per le polveri sottili", su un veicolo è facoltativa, ma i veicoli privi di questo bollino – anche quelli con targhe straniere e quelli che altrimenti soddisferebbero i criteri – non possono accedere alle zone ambientali senza rischiare una multa di 40 euro.
Ricordate inoltre che la Germania ha leggi severe sulla guida sotto l'effetto dell'alcol, che consentono solo 0,5 mg di alcol per ml di sangue. Questo equivale a circa una birra o un bicchiere di vino. Sebbene ci siano autostrade senza limiti di velocità, quando ci sono, questi vengono applicati rigorosamente. Gli autovelox sono frequenti. Possono essere comminate pesanti multe sul posto. Le leggi relative al tailgating sono state inasprite e le multe sono aumentate.
Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la ''Frankfurter Buchmesse'' (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto).
Esplorare Francoforte in auto è molto facile rispetto ad altre città delle sue dimensioni – i critici direbbero fin troppo facile. L'intera città è disseminata di parcheggi multipiano e sotterranei, la maggior parte dei quali di proprietà del comune stesso e quindi con tariffe molto ragionevoli. Si può anche essere fortunati a trovare un parcheggio nelle strade laterali, sebbene di solito ci siano orari di divieto di sosta durante la settimana per scoraggiare la sosta a lungo termine. Le arterie stradali di Francoforte sono generosamente progettate e ottimizzate per il traffico automobilistico; ci sono alcune strade soggette a ingorghi (ad esempio,  la strada di accesso a Bergen-Enkheim presso Am Erlenbruch, dove gli ingorghi sono comuni a tutte le ore del giorno, anche di notte), ma le strade non sono minimamente congestionate come in altre città.
=== In bicicletta ===
Francoforte è una [[Ciclismo urbano|città a misura di bicicletta]], con un'ampia rete di piste ciclabili. Sebbene esistano diverse società di noleggio biciclette a Francoforte, sono relativamente rare e situate in zone della città scomode per i viaggiatori. Un punto di riferimento più comodo per il noleggio di biciclette potrebbe essere la Deutsche Bahn. Cercate le loro biciclette a noleggio, contrassegnate con i colori rosso e bianco e le lettere "DB".
Muoversi in città in bicicletta è piuttosto semplice. Negli ultimi anni sono state costruite diverse nuove piste ciclabili. Anche se Francoforte non è ancora una "città della bicicletta" come [[Münster]] , ad esempio , vale comunque la pena esplorarla in bicicletta. La [https://frankfurt.de/themen/umwelt-und-gruen/orte/gruenguertel/gruenguertel_az/gruenguertel_uebersichtskarte pista ciclabile GrünGürtel], lunga 63 km, circonda Francoforte. 
[[File:Frankfurt_Zeil_Fahrr%C3%A4der_751-h.jpg|miniatura|via dello shopping e bicicletta]]
Queste biciclette sono disponibili tutto l'anno e si trovano praticamente ovunque in città, soprattutto agli angoli delle strade, che sono i principali punti di ritiro e riconsegna. È possibile noleggiarle 24 ore su 24, 7 giorni su 7, utilizzando semplicemente il cellulare e la carta di credito. I cittadini tedeschi possono anche richiedere l'addebito diretto sul proprio conto corrente. Per istruzioni su come utilizzare questo servizio, chiamare il numero indicato sulla bicicletta o visitare il sito web.
Un altro servizio è offerto da Nextbike. Iscriviti (online o tramite la loro hotline) e noleggia le biciclette, restituendole in qualsiasi stazione in tutta la città. Le tariffe sono calcolate a mezz'ora (1 €) e hanno un limite massimo di 9 € al giorno.
* {{listing
| nome=Call-a-bike service | alt= | sito=http://www.callabike-interaktiv.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=nextbike | alt= | sito= http://www.nextbike.net/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=GoetheRad | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Landwehrweg 1 | lat= | long= | indicazioni=alla Torre di Goethe a Sachsenhausen, in cima alla collina
| tel=+49 1765 052 8599 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00 - 18:00 | prezzo=
| descrizione=Noleggio e riparazione biciclette.
}}
* {{listing
| nome=Punti di noleggio biciclette a Francoforte | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Media/Attraktionen/Freizeit| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
Una particolarità di Francoforte è che tutte '''le chiese''' del centro città sono di proprietà comunale dal 1830, in base a un cosiddetto "accordo di dotazione". I due edifici religiosi più importanti e noti sono:
* La '''cattedrale''' della parrocchia cattolica di San Bartolomeo. Questa chiesa gotica a sala a croce latina non fu mai sede vescovile. Gli imperatori del Sacro Romano Impero vennero eletti qui dal XIV secolo in poi e incoronati qui dal XVI secolo. Da vedere all'interno sono il Fregio di San Bartolomeo (XV secolo), gli stalli del coro (XIV secolo), l'Altare della Vergine Dormiente (1434) e il Gruppo della Crocifissione (1509). Il campanile (  alto 96 m, uno dei più belli della Germania) è visitabile da aprile a ottobre, quando non è in restauro (324 gradini). L'area d'ingresso della cattedrale ospita anche il Museo della Cattedrale, che ospita numerose opere d'arte sacra e illustra la storia della cattedrale.
* La '''Paulskirche''', costruita dal 1789 al 1833, monumento alla democrazia in Germania, sede della prima Assemblea nazionale tedesca (1848/49), distrutta durante la seconda guerra mondiale, ricostruita dal 1947 al 1949, non è più utilizzata come chiesa.
=== Città Vecchia ===
Oltre a queste due chiese e ai grattacieli, il simbolo indiscusso della città è il '''Römer''', situato sul lato ovest del Römerberg, a sud-est della Chiesa di San Paolo. Il Römer è il municipio di Francoforte da oltre 600 anni e originariamente era costituito da tre edifici separati. Insieme ad altre case cittadine dal XVI al XVIII secolo, il complesso storico del municipio è composto da 11 edifici distrutti e ricostruiti durante la Seconda Guerra Mondiale: il Salzhaus, l'Haus Frauenstein, l'Haus Löwenstein, l'Haus Römer (il Vecchio Municipio con la Sala della Torre e la Sala Imperiale), l'Haus Limburg, l'Haus Silberberg, la Bürgersaalflügel, l'Haus Goldener Schwan, l'Haus Wanebach, il Wanebachhöfchen e il Römerhöfchen con la fontana di Ercole. A ovest si trova il Nuovo Municipio, costruito tra il 1900 e il 1908, e a sud la chiesa gotica '''di San Leonardo'''. Di fronte al vecchio municipio si trova la moderna fila di case con un'autentica facciata storica a graticcio, ricostruita nel 1983. Questa '''fila orientale del Römerberg''' , con la sua spaziosa piazza e la Fontana della Giustizia, crea l'atmosfera speciale del centro storico rimasto. A nord si trova la Stella Nera e a sud la Casa di Pietra.
Dal 1972 al 2010, il Municipio Tecnico, un blocco di cemento in stile brutalista, sorgeva tra il Römer e la cattedrale. Al suo posto, tra il 2014 e il 2018, sono state ricostruite tutte le vie storiche di ''Markt'' e ''Hinter dem Lämmchen,''compreso l'Hühnermarkt. Tra i 35 nuovi edifici del quartiere, 15 sono ricostruzioni di case distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale. Di fronte alla cattedrale, al numero 5 di Markt, si erge l'edificio ricostruito più bello, la Goldene Waage. Questa ha eliminato i peccati architettonici degli anni '70 e ha parzialmente restaurato parti del centro storico, distrutto da un incendio nel 1944. Il nuovo quartiere del centro storico, compresa l'ex Passeggiata dell'Incoronazione, è aperto al pubblico da maggio 2018. L'inaugurazione ufficiale si è svolta dal 21 al 23 settembre 2018.
* '''Palazzo Imperiale di Franconofurd''', scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale. L'ex giardino archeologico aperto è stato edificato nel 2013 insieme al nuovo municipio e protetto permanentemente dalle intemperie. Dal 2018, i resti romani e carolingi sono accessibili gratuitamente al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
* '''Rententurm''' • (1456), torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardo gotiche con Rentamt (ufficio doganale presso il porto).
* '''Vallo Staufer''', parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo).
* '''Casa Wertheim''' , l'unico edificio a graticcio del centro storico sopravvissuto alla guerra. • Si trova di fronte al nuovo edificio del Museo storico.
* '''Leinwandhaus''' • Casa borghese tardo gotica, costruita intorno al 1390, oggi: Museo della Caricatura.
=== Centro città ===
Lasciando il centro storico verso nord, si raggiunge l' '''Hauptwache''', che costituisce il cuore del centro città (da distinguere dal centro storico). L'Hauptwache è un edificio barocco con gallerie commerciali sotterranee e punto di snodo delle linee della U-Bahn e della S-Bahn (ferrovia suburbana), che servono le principali vie dello shopping della città: la Zeil, una zona pedonale, da est, e la Kaiserstraße, con le sue vie laterali fiancheggiate da locali di intrattenimento, dalla stazione ferroviaria principale.
Kaiserstraße attraversa il Roßmarkt, collegato a sud dalla '''Casa di Goethe'''. La casa natale del poeta è stata ricostruita fedelmente tra il 1946 e il 1951, riportando anche gli interni e il museo alle loro condizioni originali. Altri '''edifici''' importanti della città includono:
[[File:Alte_oper_frankfurt_main.jpg|miniatura|Vecchia Opera]]
* L' '''Alte Oper''', originariamente costruita tra il 1873 e il 1880, fu bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale. Ricostruita tra il 1976 e il 1981, oggi ospita numerosi concerti. Accessibile dalla Hauptwache tramite il cosiddetto "Freßgass" (area ristorazione).
* '''Palazzo Thurn und Taxis''' • ricostruito dal 2010
=== Sachsenhausen ===
* '''Museumsufer''' con i suoi 13 rinomati musei sul Meno
* '''Alt-Sachsenhausen − Ebbelweiviertel'''
[[File:Mk_Merian_Kuhhirtenturm.jpg|miniatura|La torre del mandriano 1628]]
* '''Torre dei Bovari''', Große Rittergasse, detta anche "Elefante", costruita alla fine del XIV secolo, tardo gotica, torre di difesa delle fortificazioni della città di Francoforte, fino al passaggio al centro città nel XVII secolo ("Porta dei Bovari", "Porta del Paradiso"), a metà degli anni '20 dimora del compositore Paul Hindemith , che vi scrisse la sua opera ''Cardillac'' , gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, oggi di proprietà dell'ostello della gioventù.
=== Musei ===
Con oltre 60 '''musei''' e '''spazi espositivi''', la città è ricca di cultura. Tredici musei si trovano solo sulla riva sud del '''Meno''' , di fronte al centro città, lungo la sponda meridionale del Meno. Qui si trovano anche le due collezioni d'arte più famose della città, lo Städel (dipinti) e il Liebieghaus (sculture). Il seguente '''[http://www.frankfurt-galerien.de/ sito web] offre una panoramica delle gallerie''' di Francoforte .
I musei più importanti sono il Museo del Cinema Tedesco, il Museo di Architettura Tedesco, il Museo della Comunicazione, il Museo di Arti Applicate e il Museo delle Culture del Mondo. Per concludere la '''visita ai musei''' , non perdetevi un romantico caffè al Liebieghaus, situato nel cortile di una villa del XIX secolo.
=== Parchi e giardini ===
Se desiderate rilassarvi, i parchi sono l'ideale. Tra questi, il '''Palmengarten''', rinomato a livello nazionale , l'adiacente '''Giardino Botanico''' e l'ampio '''Grüneburgpark''' con il suo giardino coreano nel Westend. Lo '''Zoo di Francoforte''' è più popolare che mai. Anche '''il Günthersburgpark''' a Bornheim e il piccolo ma affascinante Holzhausenpark sono esperienze urbane ma idilliache. Quest'ultimo è vicino al centro città e ospita un piccolo castello con fossato, l'Holzhausenschlösschen. Il Bethmannpark, vicino alla Konstablerwache, vanta un bellissimo giardino cinese. Sulle '''rive del Meno''', piante esotiche come palme e agrumi crescono nel cosiddetto "Mainpark Nizza", grazie alle sue temperature notevolmente superiori alla media. Anche il fiume Nidda, da Bad Vilbel a Höchst , offre tanto verde e paesaggi idilliaci lungo la pista ciclabile che costeggia la cintura verde.
=== Francoforte-Höchst ===
Da non perdere anche il '''centro storico di Höchst''', uno degli ultimi edifici a graticcio rimasti. Lì troverete anche il '''Bolongaropalast''' del XVIII secolo , il più grande edificio privato dell'epoca, con soffitti dipinti, stucchi e una mostra di porcellane.
=== Grattacieli ===
Forse nessun'altra città in Europa è caratterizzata dai suoi grattacieli come Francoforte. Lo skyline è visibile da lontano, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato. La vista migliore si gode dal ponte Ignatz-Bubis (Strab 14, Ospedale zum hl. Geist), mentre il ponte Deutschherrn (ferroviario e pedonale) è consigliato per le foto.
'''I punti panoramici''' migliori sono la Main Tower (a pagamento) nel quartiere delle banche e la Goethe Tower (aperta solo in estate) nel bosco cittadino.
Meno conosciute, ma gratuite, sono la terrazza sul tetto dello Skyline Plaza al 5° piano (Europaviertel) e la terrazza sul tetto del grande magazzino Galeria al 7° piano, situate direttamente sull'Hauptwache.
Un altro punto panoramico è disponibile per gli automobilisti: l'area di servizio autostradale Taunusblick, tra Bad Homburger Kreuz e Nordwestkreuz Francoforte (solo in direzione sud), dispone di una torre di osservazione dalla quale si può ammirare la vista su Francoforte.
=== Museumsufer ===
[[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]]
* {{see
| nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]]
* {{see
| nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email=
| indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei.
}}
{{-}}
[[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]]
* {{see
| nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto.
}}
{{-}}
[[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]]
* {{see
| nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]].
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]]
* {{see
| nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]]
* {{see
| nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]]
* {{see
| nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email=
| indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910.
}}
{{-}}
[[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]]
* {{see
| nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email=
| indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]]
* {{see
| nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email=
| indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai
| tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email=
| indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz
| tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Dippemess | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a Pasqua e in autunno | prezzo=
| descrizione=La Dippemess è la più antica festa popolare di Francoforte e una delle più grandi e famose. Numerose attrazioni, come la ruota panoramica, gli autoscontri e molto altro, sono presenti.
}}
* {{listing
| nome= Wäldchestag| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso l'Oberforsthaus, vicino allo stadio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=martedì dopo Pentecoste | prezzo=
| descrizione=Questo evento offre un'offerta più culturale , con eventi musicali e numerose proposte culinarie. Fino agli anni '90, questo giorno era un giorno festivo a Francoforte sul Meno, in cui tutte le attività commerciali e i negozi sono chiusi.
}}
* {{listing
| nome= corsa ciclistica Eschborn-Francoforte| alt= | sito=https://www.eschborn-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1° maggio | prezzo=
| descrizione=Spesso ancora conosciuta con il suo antico nome "Rund um den Henninger-Turm ", è una delle classiche ciclistiche tedesche. Il percorso si snoda da Francoforte fino alle colline del Vordertaunus e ritorno. Oltre alla gara professionistica, è disponibile anche un percorso amatoriale per ciclisti amatoriali (posti limitati, iscrivetevi presto!).
}}
* {{listing
| nome= JPMorgan Run| alt= | sito=http://www.jpmccc.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=È la più grande corsa aziendale al mondo, con 70.000 partecipanti, e la seconda corsa urbana più grande al mondo. Le iscrizioni sono aperte a tutti. Il punto di partenza è basato sulle dimensioni di due punti e il percorso attraversa l'intera città. Il ricavato della corsa viene devoluto in beneficenza.
}}
* {{listing
| nome=Opernplatzfest | alt= | sito= https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Opernplatzfest2| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= fine giugno| prezzo=
| descrizione=Festival di Piazza dell'Opera dura 10 giorni all'anno
}}
* {{listing
| nome= Festa del castello di Höchster| alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Francoforte sul Meno ovest]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= giugno/luglio| prezzo=
| descrizione=Ogni anno per quattro settimane nel centro storico di Höchst
}}
* {{listing
| nome=Christopher Street Day | alt= CSD| sito= http://www.csd-frankfurt.de/| email=
| indirizzo= Konstablerwache| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= luglio| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mainfest | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Mainfest | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio/agosto | prezzo=
| wikidata=Q1708356
| descrizione=Festeggiamenti lungo il fiume e musica dal vivo sul Römerberg.
}}
* {{listing
| nome=Ironman | alt= | sito=https://www.ironman.com/im-frankfurt/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=estate | prezzo=
| descrizione= Il triathlon più famoso del mondo si svolge sempre in estate. La gara a nuoto si svolge a Langener Waldsee, seguita da una pedalata nella regione del Wetterau, e la gara finale si svolge a Francoforte.
}}
* {{listing
| nome=Festa del vino di mele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Hauptwache| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima metà di agosto| prezzo=
| descrizione=La festa si svolge da domenica a giovedì dalle 11:00 alle 23:00 e da venerdì a sabato dalle 11:00 alle 24:00, con un programma ricco di eventi, vino di mele prodotto con antiche varietà di mele, cocktail di tendenza e cocktail al vino di mele.
}}
* {{listing
| nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Museumsuferfest | alt= | sito=https://www.museumsuferfest.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine agosto | prezzo=
| wikidata=Q1268153
| descrizione=Su entrambe le sponde del Meno. Ingresso scontato ai musei con il buono Museum Embankment Festival.
}}
* {{listing
| nome=Maratona di Francoforte | alt= | sito= https://www.frankfurt-marathon.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=l'ultima domenica di ottobre | prezzo=
| descrizione=È la più antica corsa cittadina della Germania e (dopo la Maratona di Berlino) la seconda più grande.
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Natale | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/frankfurter-weihnachtsmarkt | email=
| indirizzo=Römerberg, Paulsplatz, Mainkai, Hauptwache, Friedrich-Stoltze-Platz e Roßmarkt | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1445063
| descrizione=Inoltre: Mercatino di Natale degli artisti nella Paulskirche e nella Römerhalle, Mercatino di Natale di Sachsenhausen sotto la Torre di Goethe, Mercatino di Natale svedese a Preungesheim, Mercatini di Natale al Castello di Höchst e a Bornheim.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Francoforte è una città tappa della '''Main-Radweg'''.
Chi visita Francoforte non deve lasciarsi ingannare dalla frenesia del centro città: Francoforte ha anche cose raffinate e idilliache da offrire ai turisti.
Se volete conoscere Francoforte dal suo lato più autentico, vi consigliamo una '''passeggiata''' dalla Schauspielhaus (stazione della metropolitana Willy-Brandt-Platz) attraverso la Wallanlage (Wallanlage), costeggiando il quartiere delle banche, fino all'Alte Oper (Vecchia Opera). Da lì, proseguite lungo la Freßgass fino alla Hauptwache (Guardia Principale). Fate una breve deviazione alla Zeilgalerie (splendida vista sullo skyline, gratuita) e poi passeggiate fino al Römer (Römer). Da lì, proseguite attraverso il Giardino Archeologico (scavi di un insediamento romano) fino alla cattedrale. Ritornate al Römerberg e attraversate l'Eiserner Steg (Eiserner Steg) fino alla Sachsenhausen Ufer (Riva del fiume Sassonia). Lì potrete fare una bella passeggiata lungo il fiume e ammirare l'imponente skyline della città.
Il Frankfurt '''Golf Club,''' nel quartiere di Niederrad, è uno dei campi più belli della Germania. Il percorso da campionato a 18 buche è stato progettato in stile inglese.
* {{do
| nome=Viaggio sull'Ebbelwei Express | alt= | sito=https://www.ebbelwei-express.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=questo tram storico degli anni '50 parte dalla fermata dello Zoo e percorre un percorso circolare attraverso Francoforte, passando per numerose attrazioni. Lungo il percorso, potrete gustare il famoso Ebbelwei (vino di mele di Francoforte) insieme a un sacchetto di brezel, oppure potrete sorseggiare succo di mela analcolico o acqua minerale. Un'audioguida in formato podcast per smartphone o lettore MP3 è disponibile per il download sul sito web. Orari e prezzi sono disponibili sul sito web.
}}
* {{do
| nome=Volo in elicottero Francoforte | alt= | sito=https://www.hubschrauberflug.de/de/standorte/flugplatz/10/frankfurt-egelsbach | email=info@hubschrauberflug.de
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+4991815229960 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sentiteci liberi e sognatr ad alta quota. Sorvolate lo skyline di Francoforte dall'aeroporto di Egelsbach. Oppure ammirate il paesaggio naturale unico dell'Assia con il volo in elicottero personale
}}
* {{do
| nome= Heinrich-Kraft-Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.13794 | long= 8.76669 | indicazioni= Autobus 551 "Birsteiner Straße", a est vicino ai confini della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo ampio parco giochi è immerso nel bosco, dove bambini di tutte le età possono sfogarsi. Le numerose attrezzature da gioco sono particolarmente apprezzate dai più piccoli, ma sono presenti anche campi da basket e da ping-pong, oltre a uno skatepark per i più grandi.
}}
=== Tour della città ===
* È disponibile un'ampia gamma di attività gratuite, come  il [http://www.architekturfotografie-frankfurt.com/photo-tour-frankfurt/deutsch Frankfurt Architectural Photo Tour (tour fotografico della città in tedesco e inglese)] o il [http://alternative-walking-tour.com/ Frankfurt Free Alternative Walking Tour] .
* La '''[http://kulturothek-frankfurt.de/oeffentliches-programm/ Kulturothek] offre visite guidate della città''' molto dettagliate, che risultano interessanti anche per gli abitanti di Francoforte.
* '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Rundgaenge-und-Rundfahrten Frankfurt Tourism]''' offre visite guidate e tour turistici per tutti i gusti. A piedi o in auto, le attrazioni di Francoforte possono essere visitate in molti modi diversi.
* [https://www.seg-tour.de/de/frankfurt Segway Tour Frankfurt] (Seg Tour GmbH), Taubenstraße 11. Tel: +49 69 21939296, Email: info@segwaytour-frankfurt.de. Tour della città su diversi itinerari a Francoforte a bordo del monopattino elettrico Segway®. Oltre al classico tour delle attrazioni più famose, sono disponibili anche un tour lungo il Meno o uno speciale tour lungo la riva. Prenotabile anche per eventi, gite aziendali o addii al celibato. Prezzo: €85,00. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa, Amex, Apple Pay, Google Pay, EC.
* [http://www.audio-city.de/ Visita turistica di Francoforte con audioguida] : scopri la metropoli del Meno in modo personalizzato con '''un lettore MP3 o un'app guida della città .'''
* <bdi>[https://www.cherrytours.de/frankfurt Cherrytours Francoforte] - Il mio tour della città</bdi>(<bdi>Cherrytours GmbH</bdi>),<bdi>Taubenstraße 11</bdi><abbr>Tel.:</abbr> +49 69 21939297, Email: office@cherrytours.de . Tour privati o per piccoli gruppi per viaggiatori individuali. Tour disponibili tutti i giorni, anche in diverse lingue. Punti di partenza e arrivo individuali disponibili su richiesta. Prezzo: a partire da 15 EUR. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa.
* Il '''tour sportivo della città''' - [http://www.stadtfuehrung-frankfurt.de/40678/41132.html Sightjogging] - con le scarpe da corsa alle attrazioni di Francoforte
* '''[http://www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/Willkommen.html Tour e raduni cittadini adatti ai bambini]''' a Francoforte
* '''[http://www.frankfurter-gaestefuehrer.de/ Associazione delle guide turistiche certificate]''' di Francoforte e le loro diverse visite guidate
* {{do
| nome= tour guidati| alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito.
}}
=== Nuotare ===
Tutte le piscine di Francoforte sono gestite dall'ente comunale [https://frankfurter-baeder.de/ Frankfurter Bäder]. Lì sono pubblicati anche orari di apertura, prezzi e durata della stagione delle piscine all'aperto.
Si prega di notare che le piscine esterne sono solitamente aperte solo durante la stagione, mentre quelle interne sono aperte solo fuori stagione. Tuttavia, gli orari di apertura sono coordinati, quindi è sempre possibile nuotare sia nella piscina esterna che in quella interna.
==== Piscine al chiuso ====
* Titus-Therme nella Nordweststadt
* Piscina panoramica a Bornheim
* Piscina coperta Höchst
* Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata)
* Bagno Textorbad a Sachsenhausen
* Rebstockbad
==== Piscine all'aperto ====
* Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata)
* Piscina all'aperto di Hausen
* Silobad a Höchst
* Piscina dello stadio di Sachsenhausen
* Brentanobad a Rödelheim
* Piscina all'aperto di Eschersheim
* Piscina libera Nieder-Eschbach
=== Studiare ===
Francoforte è una delle città universitarie più importanti della Germania. Francoforte ospita, tra gli altri:
* l' '''[https://www.uni-frankfurt.de/ Università Johann Wolfgang Goethe]''', con 42.000 studenti una delle più grandi università della Germania
* l' '''[https://www.frankfurt-university.de/ Università di Scienze Applicate di Francoforte]''', precedentemente ''Università di Scienze Applicate di Francoforte''
* la '''[https://www.frankfurt-school.de/ Frankfurt School of Finance and Management]''', precedentemente ''l'Università di Banca'' , una delle più importanti università private in Germania
* l' '''[https://www.hfmdk-frankfurt.de/ Università di Musica e Arti Performative]'''
* la '''[https://www.staedelschule.de/ Städelschule]''', una rinomata scuola d'arte
Francoforte, tuttavia, non è importante solo per quanto riguarda l'insegnamento, ma anche per la ricerca: solo in città si trovano due Istituti Max Planck.
Chiunque intenda studiare a Francoforte deve sapere che Francoforte ha il minor numero di posti letto in dormitorio per studente tra le principali città universitarie tedesche. Le stanze condivise sono quindi molto richieste e difficili da ottenere, soprattutto per chi ha un reddito basso o ha un prestito studentesco, tanto che centinaia di studenti sono costretti a dormire in alloggi di emergenza ogni anno all'inizio del semestre.
Francoforte è una delle due sedi, insieme a [[Lipsia]], della Biblioteca Nazionale Tedesca , che conserva una copia di deposito di ogni libro pubblicato in Germania. Qui è possibile richiedere la consultazione di libri insoliti, non disponibili in nessun'altra biblioteca.
== Acquisti ==
Francoforte sul Meno offre praticamente tutto ciò che un amante dello shopping può desiderare.
La via dello shopping più famosa di Francoforte, e anche quella con il fatturato più alto in Germania, è la '''Zeil''' , nel centro città. Lungo la Zeil e le sue vie laterali, troverete tutti i grandi marchi, così come molti piccoli negozi gestiti dai proprietari e alcuni articoli insoliti. '''Goethestraße''' , il miglio del lusso di Francoforte con marchi di stilisti provenienti da tutto il mondo, merita una menzione speciale.
Fuori dal centro città ci sono altre vie dello shopping consigliate, come '''Berger Straße''' a Bornheim, '''Leipziger Straße''' a Bockenheim e '''Schweizer Straße''' a Sachsenhausen . Qui troverete una varietà di piccoli negozi.
Ci sono '''mercati settimanali in quasi tutti i quartieri di Francoforte. Il mercato settimanale più famoso e grande di Francoforte è il''' mercato agricolo di Konstablerwache .
'''Mercatini delle pulci''' : il sabato, a settimane alterne dalle 9 alle 14: mercato delle pulci sulle rive del Meno e mercato delle pulci nell'Osthafen (Lindleystraße) • Mercato delle pulci
A Francoforte sul Meno ci sono quattro grandi '''centri commerciali''' :
* MyZeil nel centro città
* Skyline Plaza presso la stazione principale
* Centro Assia a Bergen-Enkheim
* Centro Nord-Ovest nella città Nord-Ovest (Heddernheim)
Il Main-Taunus-Zentrum non si trova più a Francoforte, ma è ancora meta di molti abitanti della città per una lunga giornata di shopping.
'''Lo shopping domenicale''' non è consentito a Francoforte dal 2017, dopo che i tribunali ne hanno ripetutamente annullato l'apertura domenicale.<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco.
=== Spettacoli ===
[[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]]
* {{listing
| nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email=
| indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret.
}}
* {{listing
| nome=Alte Oper | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Sport ====
* Deutsche Bank Park (ex Commerzbank-Arena): Eintracht Francoforte (1. Bundesliga)
* PSD Bank Arena: 1. FFC Frankfurt (Bundesliga femminile) e Frankfurt Universe (Football Americano, GFL)
* Pista di pattinaggio di Francoforte : Löwen Frankfurt (Hockey su ghiaccio, DEL)
* Ballsporthalle Francoforte : Francoforte Skyliners (Basket Bundesliga ProA) e United Volleys (Pallavolo Bundesliga)
=== Locali notturni ===
Chiunque voglia uscire a Francoforte ha bisogno di conoscere un po' la città. I migliori consigli si trovano nel "[https://www.journal-frankfurt.de/ Journal Frankfurt]".
Francoforte ha molto da offrire dal punto di vista culturale, dai teatri pluripremiati (Schauspielhaus, Opera), all'intrattenimento alternativo e al cabaret (Mousonturm), alla danza moderna (The Forsythe Company) e agli spettacoli di varietà del Tigerpalast. Francoforte vanta anche un panorama museale distintivo. I più famosi sono il Museo d'Arte Moderna, il Museo di Arti Applicate, la Schirn Kunsthalle e lo Städel Art Institute. La maggior parte dei musei si trova sulla Museumsinsel, sulla riva sud del Meno.
Oltre ai rinomati ed eleganti club del centro città e alla galleria vicino alla stazione ferroviaria principale, l'Uniongelände di Ostenda è diventato un luogo di ritrovo molto frequentato. Per la maggior parte dei club, si consiglia di portare una giacca (è possibile lasciarla al guardaroba) ed evitare di indossare una maglietta.
Proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, in Taunusstrasse, Kaiserstrasse e Münchenerstrasse, ci sono bordelli uno accanto all'altro. C'è una stanza per la droga dove si inietta l'eroina con siringhe pulite. Ci sono anche numerosi negozi e ristoranti che servono specialità straniere.
Un consiglio: il 22nd Lounge bar al 22° piano dell'Eurotheum, in centro città (proprio accanto alla Main Tower). Da qui si gode di una splendida vista sulla città. Un'esperienza speciale, soprattutto d'inverno, quando il mare di luci della città brilla nell'oscurità.
Chi apprezza un mix di chic e semplicità dovrebbe visitare Schweizer Straße e Textorstraße a Sachsenhausen. Qui troverete tutto ciò che desiderate, dalle osterie del vino di mele (Aatschel, Fichtekränzi, Gemalte Haus, Wagner) ai bar più chic (Bar Oppenheimer, Keepers Lounge, Hoppers). Altre osterie del vino di mele si trovano a Bornheim (ad esempio a  Eulenburg) e al "Rad" di Seckbach.
Un'atmosfera più alternativa vi attende nei quartieri studenteschi di Bockenheim (intorno a Leipziger Straße) e Nordend (Berger Straße). Ma anche in centro, intorno alla Chiesa di Santa Caterina (Studio Bar, Helium) e al Römer, si trovano ottimi locali notturni.
Consiglio da esperti: intorno al Kaffee Karin, in centro città, di fronte alla Casa di Goethe, si è sviluppata una piccola ma raffinata scena di bar. Fateci un salto!
La scena gay si concentra principalmente nei quartieri Luckys Manhattan (LM27), Central o Schwejk, tutti situati nel cosiddetto "Triangolo delle Bermuda" vicino a Konstablerwache, ma a volte sono difficili da trovare a causa delle strade tortuose.
Ad Alt-Sachsenhausen troverete un variopinto mix di cultura tradizionale del vino di mele, bar (tra cui  lo Stereobar) e club.
I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti:
* {{drink
| nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email=
| indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale.
}}
* {{drink
| nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email=
| indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi.
}}
* {{drink
| nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj.
}}
* {{drink
| nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email=
| indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta.
}}
{{-}}
==== Locali gay ====
* {{drink
| nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3
| tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''.
}}
* {{drink
| nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email=
| indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom | prezzo=
| descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli.
}}
* {{drink
| nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email=
| indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale per lesbiche.
}}
* {{listing
| nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email=
| indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Specialità della regione sono '''il Ribbsche mit Kraut, l'Handkäs mit Musik''' e '''la Frankfurter Grie Soß (salsa verde di Francoforte)'''. L' '''Handkäs mit Musik''' viene solitamente servito con pane e burro. Di solito all'ospite non viene data una forchetta, ma solo un coltello, con cui l'Handkäse viene adagiato pezzo per pezzo sul pane e morso. La salsa verde è composta da sette diverse erbe, che provengono tipicamente dagli orti del distretto di Oberrad e vengono tritate e mescolate alla panna acida o talvolta allo yogurt. Questo composto viene condito con pepe, sale, aceto e talvolta senape. Patate lesse o fritte e uova sode vengono servite come contorno.
Il tipico '''vino di mele di Francoforte''', '''l'Ebbelwoi''', si beve in un bicchiere da vino di mele, il ''Geribbde''. Lo ''Schöbbsche'' (originariamente da 0,3 l, oggi spesso da 0,25 l) si versa da un ''Bembel'' , una brocca di terracotta la cui dimensione è indicata dal numero di ''Schöbbsche''  ( ad esempio ''5'er Bembel'' ). Se il vino di mele è troppo acido, si può bere come ''G'spritzde'' , diluito con acqua minerale. Se questo non vi basta, potete ordinare un ''Süß-G'spritzde'' , un vino di mele con limonata al limone o, più spesso nella zona circostante, con limonata all'arancia. Ma '''attenzione!''' Se ordinate un Süßgespritzter nei tradizionali bar di vino di mele di Sachsenhausen e talvolta  anche di Bornheim, potreste esporvi alle ire del personale, poiché l'aggiunta di limonata distrugge il carattere del vino di mele. La maggior parte di queste taverne produce il proprio sidro e ne è orgogliosa, anche se lo diluiscono, ma non lo dolcificano mai. In autunno, il succo di mela naturale appena spremuto è molto apprezzato, poiché stimola la flora intestinale e a volte riscuote un "successo strepitoso".
'''Mispechen''' è un mix di acquavite di mele Calvados, succo di nespola e un frutto in salamoia, solitamente una nespola giapponese. Si beve spesso in compagnia.
Le ciambelle si chiamano Kreppel, e i Teilchen si chiamano Stückchen (pezzi). Tra i dolci tipici locali ci sono '''l'Haddekuchen''' (accompagnato dal vino di mele), '''il Frankfurter Pudding''' , '''il Frankfurter Kranz ('''termine tedesco che significa "corona") e ''Bethmännchen'' termine tedesco che significa "bethmännchen "). Quest'ultimo è un dolce di marzapane imparentato con '''il Frankfurter Brenten''' (termine tedesco che significa "brenten"), originariamente consumato con il tè, ma oggi particolarmente apprezzato a Natale. Il nome risale alla famiglia di banchieri di Francoforte, i Bethmann.
Essendo una città cosmopolita, la cucina locale ha sempre avuto un ruolo minore rispetto ad altre città. La cucina francese e le caffetterie viennesi erano già apprezzate dalla classe media nel XIX secolo. Non sorprende quindi che la salsiccia di Francoforte sia quasi scomparsa. La rusticizzazione con piatti "autentici di Francoforte" e "originali" è un fenomeno relativamente nuovo e, curiosamente, è stata alimentata dall'afflusso di nuovi residenti di Francoforte in cerca di cibo "originale" per ambientarsi. Molti ristoranti italiani e greci sono più vecchi di decenni rispetto a molti dei ristoranti rustici e caratteristici o dei pub con tavoli in rovere lucidato.
La via con più ristoranti è '''Freßgass''', che si estende fino all'Alte Oper. Lì troverete ristoranti e snack per tutti i gusti. In una traversa si trova il Club Voltaire, un bistrot di sinistra. A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email=
| indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri'').
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale
| tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno.
}}
* {{eat
| nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email=
| indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini.
}}
* {{eat
| nome=Manolya | sito= | email=
| indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4
| tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email=
| indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email=
| indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
'''Tassa di soggiorno:''' dal 1° gennaio 2018, la città di Francoforte applica una tassa di soggiorno di  2 € a persona a notte a tutti gli ospiti che pernottano in città per motivi turistici. La tassa di soggiorno deve essere pagata in hotel e viene solitamente aggiunta alla tariffa del pernottamento. Questa norma non si applica ai soggiorni di lavoro.
A Francoforte non mancano certo i posti letto in hotel, a meno che non ci siano grandi fiere in corso. Che cerchiate un hotel a 3, 4 o 5 stelle, tutti troveranno un alloggio adatto. Tuttavia, durante le fiere, gli hotel sono estremamente costosi e al completo, il che si estende a tutta la zona circostante, rendendo impossibile spostarsi in periferia. Ma anche in quel caso, ci sono ancora molti alloggi privati sparsi per la città. I pernottamenti negli hotel di Francoforte sono estremamente convenienti nei fine settimana, poiché i viaggiatori d'affari si trovano principalmente a Francoforte durante la settimana. Anche i pernottamenti in hotel a cinque stelle o più sono piuttosto convenienti. L'ostello della gioventù di Schaumainkai, anch'esso raggiungibile a piedi da Alt-Sachsenhausen e dalle rive del Meno, è un'alternativa all'hotel. (Anche il primo congresso Wikimania si è svolto qui.) Gli alloggi privati, tuttavia, sono solitamente disponibili a prezzi notevolmente inferiori e spesso offrono il vantaggio di fornire ai viaggiatori consigli utili per esplorare la città.
Tuttavia, la pandemia di coronavirus e la conseguente mancanza di visitatori fieristici hanno ridotto significativamente l'offerta negli ultimi anni, soprattutto nella fascia alta. Tra  gli altri, i rinomati hotel di lusso Hessischer Hof e Villa Kennedy, che un tempo offrivano una delle più grandi suite presidenziali d'Europa, sono rimasti vittime della crisi.
I singoli hotel sono elencati negli articoli del distretto . Gli hotel in aeroporto sono elencati nell'articolo dell'aeroporto .
Un [http://www.frankfurt-tourismus.de/frankfurt/ukv?reset=1 elenco degli hotel] è disponibile sul sito web della città di Francoforte.
'''Gli ostelli della gioventù''' si trovano principalmente nei pressi della stazione ferroviaria principale, ma l'ostello della gioventù DJH si trova a sud del fiume Meno a Sachsenhausen .
In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste.
=== Prezzi modici ===
Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania.
==== Ostelli ====
* {{sleep
| nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email=
| indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale
| tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole.
}}
* {{sleep
| nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email=
| indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori
}}
* {{sleep
| nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station
| tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati.
}}
==== Alberghi ====
* {{sleep
| nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo
}}
[[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]]
* {{sleep
| nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email=
| indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email=
| indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione
| tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione
| tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email=
| indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz
| tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Frankfurt Kaiserstrasse.jpeg|miniatura|Kaiserstraße dalla stazione centrale con i grattacieli delle banche sullo sfondo]]
Sebbene la vita a Francoforte non sia più pericolosa che in altre grandi città tedesche, la città appare soggettivamente molto meno sicura. I motivi sono:
* La politica liberale della città in materia di droga, che attrae a Francoforte molti tossicodipendenti da altre città tedesche, è particolarmente evidente nella zona della stazione ferroviaria, dove tossicodipendenti, spacciatori e siringhe usate dominano il paesaggio urbano.
* I senzatetto, pur non essendo più numerosi, sono significativamente più presenti rispetto ad altre grandi città tedesche. I punti caldi per i senzatetto includono il piano B della stazione ferroviaria principale, Niddastraße nel quartiere Bahnhofsviertel, e la stazione della metropolitana Eschenheimer Tor a nord del centro città. Le persone sensibili dovrebbero evitare queste zone, soprattutto di notte e al mattino presto.
* i mendicanti a volte molto invadenti, soprattutto alla stazione ferroviaria principale, che sono piuttosto facili da spaventare se li ignori ostinatamente, distogli lo sguardo e continui a camminare: non rappresentano un pericolo reale.
Statisticamente parlando, Francoforte ha in realtà il più alto tasso di criminalità pro capite tra tutte le città tedesche dopo Berlino, motivo per cui i media a volte la definiscono la "capitale del crimine". Tuttavia, questa statistica è distorta da due fattori: in primo luogo, l'aeroporto si trova all'interno dei confini cittadini di Francoforte, distorcendo i dati (contrabbando, violazioni dei passaporti, ecc.); in secondo luogo, la maggior parte delle banche private ha sede a Francoforte, quindi le frodi sulle carte di credito, indipendentemente da dove si verifichino nel mondo, sono incluse nelle statistiche di Francoforte. Inoltre, i numerosi pendolari che si recano in città ogni giorno non vengono presi in considerazione nelle statistiche.
Chi evita di lasciarsi coinvolgere in conversazioni, soprattutto di notte, evita i tossicodipendenti ed evita di usare i bagni pubblici, soprattutto nella zona della stazione ferroviaria e in centro città (le siringhe separate possono trasmettere malattie infettive come l'HIV), non ha nulla da temere. Tuttavia, le famiglie con bambini dovrebbero evitare del tutto la zona della stazione ferroviaria e utilizzare i mezzi pubblici o un taxi.
=== Ospedali ===
L'assistenza medica è, come in tutte le principali città tedesche, molto buona. Di particolare rilievo è l'Ospedale Universitario, che gode di un'ottima reputazione.
* '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/weitere-notdienste/frankfurt-am-main-069.php servizi di emergenza generale a Francoforte]''' un elenco dei servizi di emergenza medica a Francoforte
* Visualizzazione attuale del '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/ servizio dentistico di emergenza con i dentisti in servizio e i servizi dentistici di emergenza disponibili]'''
* Servizio di emergenza odontoiatrica di Francoforte (A&V eV): 069-59795360
* {{listing
| nome=Hospital zum Heiligen Geist | alt= | sito=https://www.hospital-zum-heiligen-geist.de/ | email=
| indirizzo=Lange Straße 4-6 | lat= 50.11031|long=8.69319| indicazioni=
| tel= +49 069 21960 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
|wikidata=Q1630455
| descrizione=L'Ospedale dello Spirito Santo è l'unico ospedale nel centro di Francoforte. La sua prima menzione documentata risale al XIII secolo; l'edificio attuale fu costruito nel 1835 e, all'epoca, era considerato l'ospedale più moderno della Germania. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu ricostruito in forma semplificata
}}
* {{listing
| nome=Bürgerhospital | alt= | sito= https://www.buergerhospital-ffm.de/| email=
| indirizzo=Nibelungenallee 37-41 | lat= 50.13029|long=8.68619 | indicazioni=
| tel=+49 069 15000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Bürgerhospital è un ospedale rinomato e rinomato nel quartiere Nordend. Inaugurato nel 1779, è il secondo ospedale più antico di Francoforte. Storicamente, è stato il primo ospedale a curare i cittadini di Francoforte, da cui il nome.
}}
* {{listing
| nome=Klinik Maingau vom Roten Kreuz | alt= | sito=https://www.rotkreuzkliniken.de/klinik-maingau_vom_roten_kreuz.html | email=
| indirizzo=Scheffelstraße 2-14 | lat= 50.11977|long=8.68835 | indicazioni=
| tel=+49 069 40330 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospedale nel sud di Nordend, ai margini del centro città, gestito dalla Croce Rossa tedesca.
}}
* {{listing
| nome=Ospedale Höchst di Francoforte | alt= | sito=http://www.klinikumfrankfurt.de/ | email=
| indirizzo=Gotenstraße 6-8 | lat=50.1084 | long=8.545 | indicazioni=
| tel=+49 069 31060 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1774612
| descrizione=L'ospedale di Francoforte Höchst era l'ospedale municipale della città di Höchst ; oggi è l'unico ospedale di proprietà comunale a Francoforte (tutti gli altri ospedali di Francoforte sono di proprietà di chiese o altre organizzazioni no-profit). Purtroppo, la reputazione dell'ospedale è stata completamente rovinata in seguito a un servizio sul programma RTL "Team Wallraff", quindi una visita è consigliata solo con riserva.
}}
* {{listing
| nome=Ospedale universitario di Francoforte | alt= | sito=https://www.kgu.de/en/home.html | email=
| indirizzo=Theodor-Stern-Kai 7 | lat=50.0947 | long=8.66111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2496384
| descrizione=Con 1.500 posti letto, l'Ospedale Universitario di Francoforte è il più grande ospedale dell'Assia. È noto a livello nazionale per la sua importanza nella ricerca e nell'insegnamento, ma purtroppo anche per l'eccessiva burocrazia e i lunghi tempi di attesa per i pazienti.
}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* Verso nord-ovest
** Kronberg − '''Zoo Opel''' sulla B455 in direzione [[Königstein]]. L'ampia area ospita circa 1.400 animali di 200 specie provenienti da tutti i continenti e da tutte le zone climatiche, inclusi gli elefanti nel recinto costruito a fine agosto 2013. Molte specie sono scomparse. Il Sentiero dei Filosofi, aperto al pubblico, attraversa lo zoo da Kronberg a Königstein. Ingresso: 12 €, bambini dai 3 ai 14 anni: 7 €.
** [[Königsstein]]: una graziosa cittadina sui pendii boscosi del Taunus con le rovine del castello di Königstein.
** '''[[Bad Homburg]]''' − nobile cittadina residenziale e termale con un grande parco termale.
** I monti [[Taunus]] , con la loro vetta più alta, il [[Großer Feldberg]], si trovano proprio davanti all'hotel e sono raggiungibili con la linea U3 della metropolitana. Da questa montagna e dalla torre Herzberg si gode di una magnifica vista sulla regione del Reno-Meno.
** L'antica fortezza romana '''di [[Saalburg]]''' è stata ricostruita.
** Dietro entrambi i luoghi si trova l' '''[[Hessenpark]]''', un grande museo all'aperto con la ricostruzione di antiche case della zona circostante.
* A nord si trova la [[Wetterau]] con [[Bad Vilbel]], [[Bad Nauheim]] e [[Butzbach]], dove numerosi frutteti invitano a soffermarsi.
* Verso nord-est fino al [[Vogelsberg]] con ottimi percorsi escursionistici e ciclabili.
* Partendo da [[Hanau]] in direzione est, il percorso prosegue verso nord-est attraverso la valle del Kinzig e il parco naturale dello Spessart, passando per [[Gelnhausen]] e arrivando a [[Fulda]] .
* lungo il Meno attraverso Hanau e [[Seligenstadt]] , verso [[Aschaffenburg]] , [[Miltenberg]] e [[Wertheim]] nella [[Bassa Franconia]] e infine verso [[Würzburg]] .
* In direzione sud-sudest nell'[[Odenwald]] con le sue città a graticcio di [[Michelstadt]] ed [[Erbach]] fino a [[Eberbach]] am [[Neckar]].
* Proseguite verso sud lungo la Bergstrasse da [[Darmstadt]] , passando per [[Zwingenberg]], [[Bensheim]], [[Heppenheim]], [[Weinheim]] fino a [[Heidelberg]].
* Verso sud-ovest fino all'Alto Reno con la [[riserva naturale Kühkopf-Knoblochsaue]] , la città vinicola di [[Oppenheim]] e la città dei Nibelunghi di [[Worms]]
* Verso ovest verso la [[Renania-Palatinato]] : [[Magonza]] , [[Assia Renana|Assia renana]] ( [[Ingelheim]] , [[Bingen]] am Rhein ) e la [[valle del Medio Reno]] ( [[Bacharach]] , [[Oberwesel]] ).
* Verso ovest verso [[Wiesbaden]] , nel Rheingau ( [[Eltville am Rhein]] , [[Rüdesheim am Rhein]] ) e nella valle del Medio Reno .
* Tutte le direzioni: [[Parco regionale RheinMain]]<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate.
Gli abitanti di Francoforte non sono noti per essere particolarmente amichevoli. Tuttavia, solo in casi eccezionali verrete trattati in modo davvero scortese. Una volta abituati ai modi rudi, soprattutto nei bar che servono vino di mele, andrete molto d'accordo con tutti gli abitanti del posto. Ogni tanto, qualche problema linguistico può essere risolto con un "Eh?", la domanda universale dell'Assia. Il tedesco è la lingua universale e quasi tutti parlano inglese, ma l'elevato numero di pendolari porta con sé molti dialetti in città.
La città di Francoforte ha creato la piattaforma "''Frankfurt Asks Me"'' con una '''funzione integrata per la segnalazione dei difetti'''. Chiunque può segnalare difetti in città, come  abbandono di rifiuti e vandalismo, su questa piattaforma. Il centro servizi della città elabora quindi i difetti segnalati.
===Informazioni turistiche===
* {{listing
| nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de
| indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica
| tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de
| indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni=
| tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax=
| orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Alleanza per il clima]]
oimrqu4kfkew6rt22h6ji8ah024lxhi
Amsterdam
0
2436
884604
884443
2025-07-10T14:35:08Z
Teseo
3816
/* Informazioni utili */
884604
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Amsterdam Canal Banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Amsterdam June 2018.jpg
| Didascalia = Vecchie case sul Damrak
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Paesi Bassi]]
| Stato federato =
| Regione = [[Olanda Settentrionale]]
| Territorio = [[Amstelland]]
| Superficie = 219,32
| Abitanti = 859.732 <small>(stima 2018)</small>
| Nome abitanti = ''Amsterdammers''
| Prefisso = +31 20
| CAP = 1000 – 1183
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.iamsterdam.com/it
| Map = nl
| Lat = 52.37019
| Long = 4.89044
}}
'''Amsterdam''' è la capitale ufficiale dei [[Paesi Bassi]], anche se le sedi del governo e della famiglia reale sono a [[L'Aia]].
== Da sapere ==
[[File:Amsterdam red light district.jpg|thumb|left|Folle di nottambuli di tutte le età in un vicolo del quartiere a luci rosse]]
[[File:Amsterdam - Rondvaart Kooij bij Rokin 125.jpg|thumb|left|Imbarcazioni cariche di turisti a spasso per i canali]]
A partire dal 1990, Amsterdam figura costantemente nella graduatoria delle 10 città più visitate d'Europa. Nel 2016 il numero dei turisti che avevano visitato Amsterdam era salito a 17 milioni, cifra che negli anni successivi ha segnato un incremento medio del 5%. Le cause di questa forte crescita sono da attribuire al richiamo che la città esercita soprattutto tra le fasce giovanili. Amsterdam ha una fama consolidata di città libertina e licenziosa grazie ai suoi coffee shop dove è possibile acquistare e consumare marijuana e smartshop dove è possibile acquistare sostanze psicoattive legali ma le cose sono cambiate e parecchi di questi locali sono stati costretti a chiudere i battenti.
Amsterdam attrae anche fasce di viaggiatori di età matura grazie a un patrimonio artistico di grande rilievo rimasto intatto a somiglianza di molte città italiane. Il quartiere dei canali è un esempio unico di città seicentesca perfettamente conservata. L'area romantica che pervade i canali e gli innumerevoli ponti che li scavalcano ha valso ad Amsterdam l'attributo di Venezia del Nord.
La crescita turistica ha riguardato anche i principali musei cittadini per la visita dei quali è ormai d'obbligo la prenotazione on line. Il museo nazionale (''Rijksmuseum'') accoglie circa 2,2 milioni di visitatori l'anno, quello di Van Gogh 2,1 milioni e la Casa museo di Anna Frank 1,3 milioni di visitatori. Musei altrettanto apprezzati come l' EYE Film Museum, il Museo civico, il Museo di Amsterdam, NEMO, Hermitage registrano visite comprese tra le 500.000 e le 800.000 annuali. Molto bene vanno musei minori come il museo marittimo (''Scheepvaartmuseum'') (292 mila visitatori) e il Museo Storico Ebraico (325 mila).
L'attrazione più popolare di Amsterdam rimane però il distretto a luci rosse nel vecchio quartiere de Wallen, visitato mediamente ogni giorno da 200.000 turisti. Questo enorme afflusso di visitatori in un'area ristretta ha causato non pochi grattacapi all'amministrazione comunale che al 2019 stava meditando l'adozione di misure come il numero chiuso o la limitazione dell'orario d'accesso al quartiere. In passato il comune ha tentato di decentralizzare le attrazioni di maggior richiamo nella Binnenstad che da tempo ha superato i limiti della saturazione turistica. Molti locali erotici o legati al sesso sono stati costretti a chiudere o a trasferirsi nelle altre zone turistiche come nel quartiere De Pijp
Una delle attività più amate dai turisti in visita ad Amsterdam è il giro in barca dei suoi canali. Nel 2007 le imbarcazioni hanno trasportato qualcosa come 3,2 milioni di visitatori. D'estate i canali appaiono intasati e spesso si creano ingorghi di traffico né più né meno come su una comune autostrada.
Anche il numero delle navi da crociera che gettano l'ancora al porto di Amsterdam è in rapida crescita. I crocieristi sono di nazionalità americana, giapponese, cinese, indiana e tedesca.
Amsterdam era ed è ancora un'importante meta del turismo gay ma anche in questo campo sono avvenuti notevoli cambiamenti. Alcuni dei locali più stravaganti o più spinti hanno chiuso i battenti. Le nuove generazioni di gay sono ormai perfettamente integrate nella società attuale e non sono interessati a spettacoli di drag show e non hanno più bisogno di infilarsi in certi locali per far sesso.
Amsterdam è considerata una città cara per quanto riguarda le spese di soggiorno ma non è ai livelli dei paesi scandinavi. Un buon 10% dei visitatori viaggia in camper o con una semplice tenda da campeggio inserita nel bagagliaio della propria auto probabilmente per sfuggire agli alti prezzi praticati da alberghi e dai più miserevoli ostelli privati.
Per far fronte alla domanda turistica il mercato alberghiero di Amsterdam è in costante crescita. Nel 2004 erano disponibili oltre 18.000 camere d'albergo con 45.000 posti letto. Dieci anni dopo la capacità ricettiva era salita a 55.000 posti.
=== Cenni geografici ===
Amsterdam è situata nella provincia dell'[[Olanda Settentrionale]], in prossimità dei confini con la provincia di [[Utrecht]] a sud e quella del [[Flevoland]] ad est. L'Amstel, un fiume dal corso canalizzato sin dal medioevo, bagna la città per gettarsi subito dopo nelle acque del IJ, residuo di un antico golfo appena a nord della stazione centrale che spesso è scambiato per un fiume. Il territorio intorno, conosciuto come [[Amstelland]], è costituito da terre strappate al mare (polder). È caratterizzato da suoli completamente piatti che stanno a 2 metri sotto il livello del mare come del resto la città stessa.
Il porto di Amsterdam si trova sulla riva occidentale del lago IJ ed è collegato al mare del Nord tramite il canale omonimo (''Noordzeekanaal''). Oggi è al 4° posto su scale europea per movimento. Tuttavia il traffico di merci assomma a meno di 1/4 di quello registrato nel vicino porto di [[Rotterdam]].
=== Quando andare ===
[[File:Schaats1.jpg|thumb|left|Passanti e pattinatori sulla superficie ghiacciata del Keizersgracht]]
Amsterdam è visitabile in qualsiasi periodo dell'anno. La città è sempre molto vivace ma d'inverno il giorno è di breve durata (8 ore di luce) e il clima potrebbe rivelarsi troppo freddo e soprattutto troppo umido per passeggiate o indulgere a lungo all'aperto. Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi, con minime intorno a 0° C e massime intorno ai 5° C. Luglio e agosto sono i mesi più caldi con temperature medie attestate sui 22°. Questi valori vanno presi con le pinze in quanto il clima di Amsterdam è volubile e spesso imprevedibile. Non di rado i canali ghiacciano per cui dovrete rinunciare a gite in barca. In compenso frotte di passanti, cui spesso si uniscono più temerari pattinatori, si avventurano sulla superficie ghiacciata dei famosi canali di Amsterdam.
Le precipitazioni piovose sono ben distribuite in tutti i mesi dell'anno ma mentre d'inverno sono leggere e continue d'estate assumono frequentemente la forma di brevi temporali seguiti da ampi sprazzi di sole. Gli acquazzoni estivi sono in grado di determinare allagamenti delle strade e di fare entrare in azione pompe per eliminare l'acqua in eccesso. Considerate dunque l'opportunità di premunirvi da schizzi voluminosi provocati da auto sfreccianti su estese pozzanghere con un capo impermeabile leggero. Un ombrello si rivela spesso insufficiente in quanto la prima folata di vento lo riduce in brandelli.
D'inverno potrete contare, fatta eccezione per il periodo natalizio, su prezzi inferiori praticati dagli alberghi, il che non è cosa da poco in una città cara come Amsterdam. Purtroppo l'alta stagione inizia molto presto; già a metà marzo i prezzi degli alloggi si impennano. La colpa è da imputare ai vicini giardini di [[Keukenhof]] che aprono i battenti il 20 marzo.
=== Cenni storici ===
[[File:View of Amsterdam.JPG|thumb|La città entro le mura (''[[Binnenstad (Amsterdam)|Binnenstad]]''), in una stampa del 1538]]
Le origini di Amsterdam si fanno risalire intorno all'anno 1000. L'area paludosa fu prosciugata grazie all'apertura di canali di drenaggio. In seguito fu necessaria la costruzione di dighe lungo lo Zuiderzee per proteggere le nuove terre che giacevano 2 m. sotto il livello del mare.
La più antica menzione di Amsterdam si rintraccia in un documento del 27 ottobre 1275, in cui il conte Fiorenzo (''Floris'') V d'Olanda concedeva ai residenti l'esonero dal pagamento di pedaggi. A partire dagli inizi del secolo successivo Amsterdam acquisì importanza commerciale grazie al suo porto dove navi provenienti da [[Amburgo]] scaricavano enormi quantità di barili di birra. Successivamente il commercio si espanse ad altri prodotti, in particolare cerali e legnami, importati dai porti baltici della lega anseatica. L'uso del legno come materiale da costruzione rese la città vulnerabile a ripetuti incendi che si protrassero fino al XVII secolo, quando fu introdotto il mattone nell'edilizia.
Nel 1342 il conte Guglielmo II di Hainaut concesse alla città l'autogoverno (''Groot Privilege'': "Grande privilegio"). Nel 1578 il consiglio comunale aderì alla rivolta delle province olandesi che intendevano liberarsi dal giogo degli Asburgo di Spagna. Al tempo delle guerre di religione che imperversarono per gran parte del secolo successivo la popolazione aumentò vertiginosamente a causa di un afflusso di protestanti, ebrei portoghesi e altre minoranze religiose provenienti per lo più da [[Anversa]] e dagli altri territori delle [[Fiandre]] rimasti sotto il dominio degli Asburgo. A questi si aggiunsero Ugonotti perseguitati in Francia che si insediarono fuori le mura, nell'odierno quartiere di [[Jordaan]].
Nel XVII secolo, chiamato l'epoca d'oro olandese, la popolazione aveva superato i 200.000 abitanti e Amsterdam era annoverata tra le più grandi città dell'Europa del tempo, insieme a [[Londra]], [[Parigi]] e [[Napoli]]. Al secolo d'oro risale la realizzazione del quartiere di [[Grachtengordel]] e della cintura di canali che avvolge il [[Binnenstad (Amsterdam)|centro medievale]], un raro esempio di pianificazione urbanistica seicentesca giunto intatto fino ai nostri giorni e al quale Amsterdam deve il suo appellativo di "Venezia del Nord".
Dal 1680 in poi le attività edilizie rallentarono e la popolazione ripiegò progressivamente su se stessa attestandosi sui 140.000 abitanti intorno al 1815. Fu solo con la rivoluzione industriale che la città si espanse oltre il Singelgracht, il canale che ancora oggi segna i limiti della città seicentesca. Le fabbriche attrassero masse di contadini e artigiani impoveriti le cui condizioni di vita divennero sempre più miserabili. I primi caseggiati proletari furono realizzati intorno al 1850 nel quartiere Jordaan e in quello di de Pijp ad opera di società filantropiche. Questi quartieri divennero una roccaforte del socialismo e furono teatro di numerose sommosse.
Le truppe tedesche fecero il loro ingresso ad Amsterdam il 15 maggio 1940. La deportazione sistematica della popolazione ebraica iniziò nel luglio del 1942. Gli ebrei furono fatti radunare all'Hollandsche Schouwburg, nel cuore dell'ex quartiere ebraico e da lì trasportati in treno ai campi di concentramento tedeschi. Poche famiglie riuscirono a sfuggire alle persecuzioni naziste. Tra queste quella di Anna Frank che si nascose il 6 luglio 1942 nella casa di Prinsengracht, oggi istituita a museo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Amsterdam airphoto.jpg|thumb|500px|Veduta aerea del centro di Amsterdam che ne mette in evidenza la forma a ferro di cavallo e la cerchia di canali concentrici. Nella sezione in alto della foto si distingue il corso del fiume Ij. Sulla sua sponda meridionale è situata la stazione centrale di Amsterdam]]
Amsterdam ha un centro compatto ed è abbastanza facile da girare. I mezzi pubblici sono molto affidabili ma probabilmente il modo migliore per spostarsi da un punto all'altro è a piedi o in bicicletta ma, se è la prima volta che ci andate, dovreste spendere un po' di tempo a conoscerla in modo da sapervi raccapezzare.
Come mostrato dall'immagine a fianco, Amsterdam ha una forma a ferro di cavallo. La stazione ferroviaria è un buon punto di riferimento. Essa sta sull''''IJ''', il fiume che limita a nord il centro. Dall'ingresso della stazione ha inizio il '''Damrak''', il viale che taglia il centro in direzione nord-sud terminando nella '''piazza Dam''' (''diga''), dominata dal palazzo reale. Questa è la zona del centro nuovo (Nieuwe Zijde), mentre qualche isolato a sinistra (''spalle alla stazione'') si estende il vecchio centro (Oude Zijde) che ricomprende il famoso distretto a luci rosse, divenuto ormai un'attrazione turistica. Intorno a questo asse stanno i famosi canali a forma di anelli concentrici. I principali sono cinque ed è bene conoscerne i nomi. Di seguito l'elenco dal più interno al più esterno:
# '''Singel''' - Il più antico della cerchia di canali di Amsterdam. Esso segnava i limiti della città in epoca medievale.
# '''Herengracht''' (''Il canale dei nobili'')
# '''Keizersgracht''' (''Il canale dell'imperatore'')
# '''Prinsengracht''' (''Il canale dei principi'')
# '''Singelgracht'''
{{-}}
=== Distretti ===
{{Regionlist
| regionmap=Amsterdam-map.png
| regionmapsize=500px
| region1title=Quartieri del centro
| region1name=[[Binnenstad (Amsterdam)|Binnenstad]]
| region1color=#cc66cc
| region1description=Il centro medievale e la zona più visitata di Amsterdam. È noto per la sua architettura tradizionale, i canali, i negozi e molti coffeeshop. Piazza Dam è considerata il suo centro primario, ma altrettanto interessanti sono le zone intorno Nieuwmarkt e Spui. Anche il quartiere a luci rosse fa parte del Binnenstad.
| region2name=[[Grachtengordel]]
| region2color=#e8ba37
| region2description=Un sito [[UNESCO]], il Grachtengordel (o quartiere dei canali) è stato scavato nel 17° secolo per attirare facoltosi proprietari immobiliari. È ancora un quartiere elegante con molte celebrità olandesi che posseggono qui delle loro proprietà. ''Rembrandtplein'' (Piazza Rembrandt) e ''Leidseplein'' (Piazza di Leida) presentano un'alta concentrazione di locali notturni mentre ''Museumplein'' (Piazza dei Musei) è, come suggerisce il nome, è la zona dei musei tra i quali quello, celebre, dedicato a Van Gogh. Nelle sue vicinanze sta il Vondelpark, il più esteso dei parchi di Amsterdam. Tutte e tre le zone sono affollatissime anche di giorno per via dei suoi numerosi bar e ristoranti.
| region3name=[[Jordaan]]
| region3color=#6ca4ca
| region3description=Un tempo era il quartiere della classe operaia ma oggi è una zona altolocata con un sacco di gallerie d'arte, boutique e ristoranti alla moda. Cominciò a svilupparsi dagli inizi del XVII secolo quando vi si installarono [[w:Ugonotti|Ugonotti]] che erano affluiti ad Amsterdam per sfuggire alle persecuzioni di cui erano oggetto in Francia. Pare che i nuovi arrivati chiamassero la zona ''Jardin'' (giardino), parola che col tempo si tramutò nell'attuale.
| region4name=[[Plantage]]
| region4color=#83b76b
| region4description=Destinato ad essere un prolungamento del quartiere dei canali, la mancanza di domanda ha fatto di questo una zona con un sacco di verde, giardini botanici e lo zoo Artis. Comprende anche il Weesperbuurt e la Oostelijke Eilanden.
| region5title=Quartieri periferici
| region5name=[[Amsterdam-Zuid]]
| region5color=#817cc0
| region5description=Una delle aree principali di Amsterdam, un giro per la città non è completo senza una visita al Quartiere dei Musei. Potete rilassarvi nel Vondelpark con una bottiglia di vino o andare a caccia di affari al mercato Albert Cuyp. [[De Pijp]] è un quartiere modesto abitato da immigrati di varia nazionalità che però ha subito una certa rivalutazione, tale da essere soprannominato il quartiere latino di Amsterdam. Numerosi i ristoranti naturalmente di cucina internazionale, turca, marocchina e indonesiana soprattutto. Si trova a sud del centro oltre il quinto canale (Singelgracht). De Pijp ospita un grande mercato scoperto l'"Albert Cuypstraat" che è diventato un'attrazione cittadina. È la zona più popolare per l'alloggio in quanto le loro quotazioni sono notevolmente più economiche rispetto al centro della città.
| region6name=[[Amsterdam-West]]
| region6color=#a4c97d
| region6description=Amsterdam-West è una vasta area suburbana costruita a cavallo del 19° e 20° secolo nello stile architettonico di Amsterdam. Il Vondelbuurt ha bei palazzi signorili, mentre il Westerpark è conosciuto per i suoi eventi culturali.
| region7name=[[Amsterdam-Noord]]
| region7color=#dcdc71
| region7description=Una zona che è in fase di significativo sviluppo con nuove sedi culturali come il NDSM Werf e l'[[w:EYE, Istituto Olandese per il Film|Istituto del Cinema EYE]]. La zona est dell'autostrada A10 è un paesaggio rurale protetto culturalmente simile al Waterland. La miglior modo per esplorarlo è in bicicletta.
| region8name=[[Amsterdam-Oost]]
| region8color=#c38888
| region8description=Amsterdam-Oost è una grande e diversificata area residenziale. La Eastern Docklands e IJburg si distinguono come vivaci quartieri della classe medio-alta noti per la loro architettura moderna.
| region9name=[[Amsterdam-Zuidoost]]
| region9color=#c0b870
| region9description=Un exclave di Amsterdam, il Bijlmer è una fusione di culture. Costruito come un quartiere futuristico nel 1970, è andato rapidamente alla ribalta a causa della criminalità e rapine. Il suo standard di sicurezza è migliorato notevolmente negli ultimi anni grazie a opere di riqualificazione e l'Arena Boulevard si sta trasformando in una zona militata da tifosi sportivi e da appassionati che si recano lì per assistere a concerti.
}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Schiphol-plaza-ns.jpg|thumb|Aeroporto di Schiphol]]
[[File:Amsterdam Airport Schiphol (14846560536).jpg|thumb|Stazione ferroviaria]]
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol]] |lat=52.3081 |long=4.764169}} – Si trova circa ad una decina di chilometri a sud ovest del centro città. È uno scalo compatto, molto ben organizzato nonostante sia il terzo aeroporto più trafficato d'Europa e il dodicesimo su scala mondiale (anno 2017). Possiede un solo terminal. Non è comunque di piccole dimensioni e prima di guadagnare l'uscita potreste essere costretti a camminare per una ventina di minuti e più.
:Al 2019 le compagnie che operavano voli dall'Italia erano le seguenti:
:*[https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] — Da [[Milano]]–Linate e [[Roma]]–Fiumicino.
:*[http://www.easyjet.com Easyjet] — Da Milano–Linate, [[Milano]]–Malpensa, [[Napoli]], [[Roma]]–Fiumicino, [[Venezia]].
:*[http://www.klm.com/ KLM] — Da [[Cagliari]], [[Catania]], [[Firenze]], [[Genova]], [[Milano]]–Linate, [[Milano]]–Malpensa, [[Napoli]], [[Roma]]–Fiumicino, [[Torino]], [[Venezia]].
:*[https://www.transavia.com Transavia] — Da [[Bari]], [[Catania]], [[Napoli]], [[Pisa]], più voli solo stagionali da [[Palermo]].
:*[http://www.vueling.com/ Vueling] — Da [[Firenze]], [[Milano]]–Malpensa, [[Roma]]–Fiumicino.
:Il mezzo di trasporto più comodo e veloce per raggiungere il centro è rappresentato dal [http://www.ns.nl/ treno]. La stazione ferroviaria si trova proprio sotto l'edificio d'ingresso (Plaza) ed è raggiungibile tramite scale mobili. I biglietti si acquistano alle apposite emettritrici; sono sempre più rare le macchine che accettano monete (non banconote) in € e il più delle volte vi verrà richiesta la vostra credit o debt card con un addebito di 50 cent. Se qualcosa non dovesse andare per il verso giusto potrete acquistare il biglietto al bancone delle ferrovie olandesi (''Nederlandse Spoorwegen'' - NS) presenti in aeroporto ma con commissioni maggiori. Considerate la possibilità di acquistare un [https://www.ns.nl/producten/en/overige-kaartjes/p/amsterdam-travel-ticket Amsterdam Travel Ticket] disponibili nei tagli per uno (€ 17), due (€ 22,50) e 3 giorni (€ 28) che vi danno la possibilità di usufruire di tutti i mezzi pubblici.
:Potrete servirvi anche di autobus che stazionano fuori dell'uscita. L'autobus 397, sostituito di notte dai bus N97, ("Amsterdam Airport Express") attraversa il centro e fa capolinea alla Leidseplein. Altri autobus fanno capolinea nelle varie periferie:
:*Le linee 69, 194, 195, (notturno N95) fanno capolinea a Osdorp e Slotervaart, quartieri di [[Amsterdam-West]].
:*La linea 341 fa capolinea ad [[Amsterdam-Zuid]].
:*La linea 300 (notturna N30) fa capolinea alla [[Amsterdam-Zuidoost|Bijlmer Arena]].
:I taxi sono molto cari e comunque avete a disposizione alternative a prezzo notevolmente inferiore come le seguenti:
:*[http://www.schipholhotelshuttle.nl/ Servizio di minibus-navetta] a 8 posti gestito dalla compagnia dei trasporti Connexxion che si fermano davanti agli alberghi (più di 100). I minibus partono dalla piattaforma A7 ogni mezz'ora. Le corse iniziano alle 06:00 e terminano alle 21:00. Potete prenotarli sul sito o al ☎ +31 38 3394741.
:*[https://www.uber.com/cities/amsterdam UberBlack] propone un trasferimento dall'aeroporto al prezzo fisso di €60.
:*[http://www.amsterdamtaxiservices.nl/ Amsterdam Airport Taxi Services] propone ugualmente corse a un prezzo fisso effettuate con vetture Mercedes E class o con minivan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Amsterdam (NL), Centraal Station -- 2015 -- 7269.jpg|thumb|Stazione centrale]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione Amsterdam Centrale | alt=Station Amsterdam Centraal | sito=http://www.ns.nl/stationsinformatie/amsterdam-centraal.html | email=
| indirizzo= | lat=52.378889 | long=4.900556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50719
| descrizione=Vi fanno capolinea i seguenti treni internazionali:
:* ICE 43 — Da [[Basilea]] SBB.
:* IC 35 — Da [[Bruxelles]]-Centrale e [[Bruxelles]]-Sud / Midi.
:* IC 77 — Da [[Berlino]]-Ostbahnhof.
:* Eurostar — Da [[Londra]]-St Pancras.
:* Thalys 9300 — Da [[Parigi]]-Nord.
:* Thalys 9900 — Da Bourg-Saint-Maurice. In funzione solo tra dicembre e marzo. Un treno a settimana.
:Oltre a questi ci sono anche treni stagionali come il Krokusexpress e l'Alpenexpress provenienti da varie località sciistiche sulle Alpi in inverno messi a disposizione degli appassionati di sport invernali. Questi treni vanno da [[L'Aia]]-HS via Amsterdam a varie destinazioni alpine in [[Germania]], [[Austria]], [[Svizzera]], [[Francia]] e [[Italia]]. Tra luglio e agosto il Sun-Thalys collega Amsterdam con [[Marsiglia]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
== Come spostarsi ==
La GVB ([https://www.gvb.nl/en Gemeentevervoerbedrijf]) è l'azienda che gestisce i trasporti pubblici urbani. Questi comprendono 30 linee di autobus, 16 linee di tram, 4 linee di metro, 4 linee di battelli e 9 linee di autobus notturni. La metropolitana collega principalmente l'hinterland. Il Tram e il Bus gestiscono i collegamenti principali nell'area del centro.
I biglietti si possono comprare anche a bordo di autobus e tram. Il biglietto standard per bus, tram e metro è lo ''strippenkaart'', disponibile nelle apposite emettitrici nelle stazioni della metropolitana, al GVB di fronte alla stazione centrale, tabaccai, supermercati, giornalai. Gli ''strippenkaart'' (non necessariamente individuali) sono biglietti multipli e consistono in un certo numero di strisce correlate alle ''zone'' in cui è stata suddivisa l'area metropolitana di Amsterdam. Devono essere convalidati nelle apposite obliteratrici prima di entrare in metro, o dal controllore-conducente del bus o del tram. Deve essere timbrato a seconda di quante ''zone'' si desidera attraversare. Dà diritto anche a salire sui treni NS nel tratto che attraversano l'area metropolitana ma non è valido per i collegamenti con l'aeroporto di Schiphol. Sono proposte anche carte valide da un giorno fino ad una settimana, dette ''dagkaart''. Se il biglietto ha validità per un giorno si può utilizzare anche sulle linee notturne (dalle 24 alle 7.30) altrimenti bisogna pagare un sopraprezzo.
Una comoda soluzione può essere l'acquisto della [https://www.iamsterdam.com/it/i-am/i-amsterdam-city-card '''I amsterdam Card'''], una tessera (a scelta, con diverso prezzo per 24, 48 o 72 ore) che permette di viaggiare sui trasporti pubblici, bus e tram, e metro della GVB comprensiva dell'entrata in alcuni musei, tour dei canali, e sconti in alcuni ristoranti (consultare il sito per l'elenco aggiornato delle convenzioni). È reperibile presso gli uffici turistici, in alcuni musei e nei punti vendita del grande magazzino V&D.
I Battelli seguono vari itinerari (Green Line, Red Line, Blue Line). Si possono comprare pass giornalieri non vincolati ad un'unica linea. [https://reisinfo.gvb.nl/en mappa linee]. Tour dei canali sono proposti anche da agenzie turistiche. I battelli salpano dai moli di fronte alla stazione centrale, da Rokin all'altezza di Muntplein e di Leidseplein. Durante la bella stagione la loro frequenza è ogni mezz'ora circa.
Se il vostro albergo è al centro potrete fare a meno dei trasporti pubblici. Tutt'al più vi servirà una bicicletta per i vostri spostamenti. Ad Amsterdam esiste un'intera rete di piste ciclabili tutte corredate da segnaletica e anche da semafori. Le agenzie di noleggio sono tantissime. Tra le più note la [http://www.macbike.nl/ Macbike], vicino alla stazione centrale, come anche [http://www.a-bike.nl/ A-Bike]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Un'altra è [http://www.bikecity.nl Bike City] nella zona di Jordaan, Holland Rent-a-bike al nº 247 di Damrak. Tenete presente che i furti di bicicletta sono molto frequenti per cui dovrete assicurarla con un lucchetto anche se vi allontanate per pochi minuti.
== Cosa vedere ==
Amsterdam ha uno dei più grandi centri storici d'Europa, con circa 7.000 edifici storici classificati come monumento nazionale. L'impianto urbanistico del XVII secolo con la sua cerchia di canali è scampato ai bombardamenti della II guerra mondiale ed è giunto ai nostri giorni pressoché intatto.
[[File:Amsterdam, 8 am.jpg|thumb|Montelbaanstoren alle prime luci dell'alba]]
Esempi di architettura medievale sono presenti nella città entro le mura (''[[Binnenstad (Amsterdam)|Binnenstad]]''). La {{marker|tipo=see |nome=Chiesa vecchia |lat=52.3744 | long=4.8980}} (''Oude Kerke'') e la {{marker|tipo=see |nome=Chiesa Nuova |lat=52.37379 | long=4.89184}} (''Nieuwe Kerk'') sono le testimonianze maggiori. La prima risale al XIII secolo e presenta ancora elementi originari romanici nonostante il rinnovamento del XV secolo. Il suo soffitto in legno è tra i più ampi d'__Europa. La seconda è un tempio in stile tardo gotico, ispirato alla Cattedrale di Amiens ma con influenze brabantine.
Delle antiche mura rimane la {{marker|tipo=see |nome=Porta di Sant'Antonio |lat=52.37279 | long=4.90033}} (''Sint Anthoniespoort''), trasformata agli inizi del XVII secolo in edificio della pesa pubblica (''de Waag''). La {{marker|tipo=see |nome=Montelbaanstoren |lat=52.37204 | long=4.90567}}, una torre campanaria del 1516 con funzioni di sentinella, segna il passaggio dal gotico al rinascimento. La torre fu uno dei soggetti preferiti di Rembrandt.
A parte questi esempi, ben poco è sopravvissuto della città medioevale in quanto gli edifici erano realizzati al tempo in legno e altri materiali deperibili che non ressero ai devastanti incendi del 1421 e del 1452. Al n. 1 della via Zeedijk, nel cuore del quartiere cinese, si trova uno degli unici due edifici in legno conservati ad Amsterdam. All'interno dell'edificio è stato ora realizzato un café, l'Int Aepjen, ("Dalle scimmie"). L'altro ancora più antico è la {{marker|tipo=see |nome=Houten Huis |lat=52.36911 | long=4.88970}} al n° 34 del Begijnhof, un cortile circondato dagli alloggi delle beghine, donne cattoliche laiche dedite ad opere caritatevoli. Altri edifici risalenti agli inizi del XVI secolo stanno sulla Warmoesstraat ai numeri 5 e 83.
L'architettura del secolo d'oro olandese (XVII secolo) è ben documentata nel quartiere dei canali (''[[Grachtengordel]]''). L'oligarchia mercantile del tempo costruì case e palazzi nei punti più prestigiosi, specialmente lungo i canali principali. Alcune di queste dimore sono visitabili essendo state state adibite a musei. È il caso del {{marker|tipo=see |nome=museo Van Loon |lat=52.36333 | long=4.89278}} al n° 672 del Keizersgracht, {{marker|tipo=see |nome=Museo delle borse Hendrikje |lat=52.3652 | long=4.8969}} e della {{marker|tipo=see |nome=casa sul canale |lat=52.367882 | long=4.886241}} che ospita una mostra multimediale.
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Amsterdam Gay Pride 2013 boat no37 Hot Spot Cafe pic7.JPG|thumb|Sfilata di barche durante l'Amsterdam Gay Pride del 2013]]
* {{listing
| nome=Koningsdag | alt=Festa del Re | sito=http://www.amsterdam.net/it/koningsdag-festa-re/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile | prezzo=
| descrizione=Festa nazionale, è la più grande festa di strada d’Europa.
}}
* {{listing
| nome=World Press Photo of the Year | alt= | sito=http://www.worldpressphoto.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Maggio | prezzo=
| wikipedia=World Press Photo of the Year | wikidata=Q1935928
| descrizione=Chi si interessa di fotografia non dovrebbe lasciarsi sfuggire questo evento dedicato alle foto giornalistiche. Le foto in gara sono esposte nella Oude Kerk dove ugualmente avviene la cerimonia dei premi. Visitare la mostra significa anche ripercorrere a ritroso i principali fatti dell'anno.
}}
* {{listing
| nome=Gay pride | alt= | sito=https://www.amsterdamgaypride.nl/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Luglio | prezzo=
| wikidata=Q478546
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=TryTone - new ways of jazz | alt= | sito=http://www.trytone.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Amsterdam Dance Event | alt= | sito=http://www.amsterdam-dance-event.nl | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cannabis Cup | alt= | sito=http://www.cannabiscup.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Novembre | prezzo=
| wikipedia=Cannabis Cup | wikidata=Q948858
| descrizione=Manifestazione in cui ogni anno viene eletta la varietà di marijuana più buona di Amsterdam.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--{{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:SingelBloemenmarkt.jpg|thumb|200px|left|Mercato dei fiori]]
* {{buy
| nome=Bloemenmarkt | alt=Mercato dei fiori | sito= | email=
| indirizzo=Singel 610-616 | lat=52.366778 | long=4.891347 | indicazioni=Fermata tram 1, 2, 5 di Koningsplein
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Bloemenmarkt | immagine=SingelBloemenmarkt.jpg | wikidata=Q643079
| descrizione=I banchi dei fiorai sono allestiti su barconi ormeggiati sul canale. Negli ultimi decenni, il mercato dei fiori si è trasformato in un'attrazione turistica con tutti gli inconvenienti della metamorfosi.
}}
* {{buy
| nome=Athenaeum | sito= | email=
| indirizzo=Spui 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=libreria dalla facciata art nouveau
}}
* I '''souvenir''' acquistabili all'aeroporto di Schiphol sono gli stessi che potrete trovare per le strade cittadine ma molto più cari, quindi vale la pena farne buona scorta prima di partire. Alcuni esempi possono essere i tulipani di legno colorati che costano 1,5€ (negli stand al mercato dei fiori) contro 3€, o i piccoli zoccoli di porcellana che costano 1€ (in quasi tutti i negozi) anziché 2,5€; per entrambi sono previsti sconti a volume (prezzi a dicembre 2013). Chiaramente ogni negozio avrà prezzi leggermente diversi ma sarà sufficiente girare un po' per trovare quelli più convenienti in base a cosa si sta cercando. Ad esempio lo stesso modello di cappelli invernali con ponpon, paraorecchie e la scritta "Amsterdam" venduti nei negozi su Damrak vanno dai 7,5€ fino ai 12€ (dicembre 2013).
{{-}}
== Come divertirsi ==
Amsterdam è famosa per la sua vita notturna. I quartieri più frequentati dai nottambuli sono Leidseplein e quello non distante di Rembrandtplein.
Per tenersi aggiornati su spettacoli e divertimenti la rivista più famosa è la [http://www.amsterdamsuitburo.nl/ Uitkrant], disponibile gratuitamente nei bar e locali della città. Purtroppo è solo in [[olandese]] ma si capisce. Altrimenti si può ricorrere a [http://www.timeout.com/amsterdam Time Out] o alla rivista "Day par day", pubblicata dall'[http://www.iamsterdam.com ufficio turistico di Amsterdam].
=== Spettacoli ===
=== Locali ===
[[File:Paddo shop warmoesstraat Amsterdam april 2007.JPG|thumb|Baba Coffeeshop]]
Per quanto riguarda i locali ce ne sono per tutti i gusti.
*'''Bruine kroegs''' con interni di legno scuro.
*'''Proeflokaalen''' che servono superalcolici, in particolare il ''genever''.
*'''Coffeshop''' reperibili in centro tra la piazza ''Oude kerk'' e il ''Rosse Buurt'' (Distretto a luci rosse).
*'''Smartshop''' più che altro negozi di vendita al dettaglio di sostanze psicoattive legali.
==== Coffeshop ====
[[File:Coffee shop license AMS mirror.JPG|thumb|L'adesivo bianco e verde che indica che il coffeeshop detiene licenza amministrativa]]
Amsterdam è famosa per la sua politica liberale in fatto di uso di droghe. I coffeshop (scritto tutto attaccato in [[olandese]]) sono autorizzati a vendere cannabis e hashish per uso personale (non più di 5 grammi). L'uso personale di droghe leggere è regolato dal Ministero della Giustizia secondo una politica improntata alla tolleranza; questo implica che gli avventori dei coffeeshop non sono perseguibili penalmente se si attengono alle regole. Il consiglio comunale consente a questi locali di operare dietro rilascio di licenza non trasferibile come indica l'adesivo bianco e verde affisso sulla vetrina o sulla porta d'ingresso. I coffeeshop non possono vendere altri tipi di droghe al di fuori di cannabis e hashish.
Ad Amsterdam operavano al 2019 circa 250 coffeeshop, dislocati in maggior parte nel [[Binnenstad (Amsterdam)|centro-città]]. I prezzi si aggiravano intorno ai 7,50 € al grammo.
Nei coffeshop non ci si limita solo a fumare. Molti locali mettono a disposizione dei loro avventori vaporizzatori tipo narghilè e accessori vari come rotolini di carta, disponibili il più delle volte solo su richiesta. È prassi comune non mettersi a fumare senza aver consumato prima qualcosa come una tazza di caffè o una coca-cola. Tutti i Coffeeshop servono infatti classiche bevande reperibili nel più innocente dei bar. È richiesto un documento d'identità all'ingresso. Il passaporto è il documento che da meno problemi, gli altri potrebbero non essere accettati.
La maggior parte dei coffeeshop mette a disposizione dei propri clienti una sala fumatori dove poter consumare le droghe leggere. Paradossalmente in queste sale non è permesso fumare tabacco comune come sigarette in ottemperanza alla norma governativa che vieta il fumo in ambienti pubblici non all'aperto. È molto probabile che nel caso in vogliate fumarvi una semplice sigaretta, il gestore vi farà osservazione. Il tabacco può tuttavia essere mescolato con marijuana o hashish per coloro che trovano la marijuana o l'hashish troppo forte e ne facciano espressamente richiesta.
Amsterdam ospita anche la Cannabis Cup, il famoso festival menzionato precedentemente dove si selezionano e premiano le migliori varietà di derivati della Cannabis.
==== Locali gay ====
I locali gay sono localizzati in centro e nel sud del centro. Quelli più irrequieti stanno nel quartiere De Wallen e precisamente sulla Warmoesstraat. [http://www.iamsterdam.com/en "I amsterdam"], ha una sezione dedicata ai visitatori gay così come [http://www.timeout.com/amsterdam Time Out].
Per i party che in genere hanno luogo in vari locali della città potete consultare i siti [http://www.spellbound-amsterdam.nl spellbound-amsterdam.nl] e [http://www.clubrapido.com clubrapido.com]
Party per bear e ammiratori si svolgono in genere al club Odeon Per le date consultare il sito [http://www.bear-necessity.eu bear-necessity.eu]
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Croquette vending machine.JPG|thumb|Distributore automatico di crocchette di patate nella stazione centrale di Amsterdam (2007)]]
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
==== Ostelli ====
* {{sleep
| nome=Stayokay | alt=Stadsdoelen | sito=http://www.stayokay.com | email=
| indirizzo=Kloveniersburgwal 97 | lat=52.36902 | long=4.89731 | indicazioni=
| tel=+31 20 624 6832 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Stayokay fa parte della Hostelling International. Gestisce una rete di 30 ostelli in Olanda. Questo al centro di Amsterdam non accoglie gruppi. Bisogna avere la tessera associativa dell'AIG [https://www.aighostels.com/] per accedervi.
}}
* {{sleep
| nome=Stayokay | alt=Vondelpark | sito=http://www.stayokay.com | email=
| indirizzo=Zandpad 5 | lat=52.36112 | long=4.87802 | indicazioni=
| tel=+31 20 589 8996 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Più grande del precedente. Accoglie gruppi.
}}
* {{sleep
| nome=Stayokay | alt=Zeeburg | sito=http://www.stayokay.com | email=zeeburg@stayokay.com
| indirizzo=Timorplein 21 | lat=52.36535 | long=4.93550 | indicazioni=
| tel=+31 20 551 3190 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
Esiste poi un'infinità di ostelli privati. Tra questi, quello che al 2019 andava per la maggiore, è il {{marker|tipo=sleep|nome=[https://www.clinkhostels.com/amsterdam/clinknoord/ Clink Nord] |lat=52.38420 | long=4.90365}}.
==== Alberghi ====
Gli alberghi economici riportati di seguito dispongono di poche stanze e sono noti ai più. Questo significa che trovarvi posto è possibile solo prenotando con largo anticipo. La regola vale anche per periodi di bassa stagione.
* {{sleep
| nome=De Admiraal | sito=http://www.admiraalamsterdam.nl | email=
| indirizzo=Herengracht 563 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+31 20 626 2150 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
== Sicurezza ==
Amsterdam è una delle città europee che da le migliori garanzie dal punto di vista della sicurezza. Questa affermazione potrebbe sorprendere alcuni lettori che si sono creati l'immagine di una città libertina che ha legalizzato prostituzione e uso di droghe leggere ma sta di fatto che il crimine violento è pressoché sconosciuto: le donne possono muoversi da sole a loro agio anche di notte nel quartiere a luci rosse senza timore di essere molestate. Lo stesso vale per viaggiatori LGBT, anche se molti di loro hanno ammesso di evitare effusioni in pubblico per non provocare, oltre un certo limite, strati di opinione pubblica ancora conservatori al riguardo, nonostante massicce campagne d'integrazione sociale promosse a livello di governo e di amministrazioni locali.
Certamente questa ottica positiva non vi esime dall'adottare misure precauzionali contro eventuali borseggiatori, soprattutto se vi muovete in luoghi affollati come il quartiere a luci rosse. Tenete presente ancora che furti di bagagli e biciclette sono all'ordine del giorno.
Dovrete fare molta attenzione ai tram quando attraversate la strada o andate in bicicletta perché è facile slittare sui binari. I ciclisti sono diventati un pericolo per gli stessi pedoni. Evitate accuratamente di passeggiare su piste ciclabili, spesso attigue al marciapiede. Se sentite uno scampanellio insistente alle vostre spalle significa che il ciclista non ha intenzione di cambiar rotta e finirete investiti se non sarete lesti a spostarvi.
[[File:Tulpenuseum Prinsegracht 112.JPG|thumb|Il sedicente museo del Tulipano]]
Un altro aspetto da tener presente sono i frequenti raggiri a scapito di turisti ingenui spesso appoggiati da guide turistiche anche rinomate o addirittura da enti governativi. In considerazione di ciò Amsterdam si è vista appioppare da molti il nomignolo poco lusinghiero di città truffaldina per eccellenza. Esistono, per esempio, nel campo delle attrazioni tre musei che in realtà non sono che semplici negozi. Il {{marker|nome=museo del tulipano |lat=52.376031 | long=4.885461}} al n° 116 di Prinsengracht è un fioraio che fa pagare 5 € di ingresso ai malcapitati che hanno comprato una guida Lonely Planet e si sono fidati dei suoi consigli. Leggete le recensioni in proposito su Tripadvisor per sincerarvene (quelle a 1 stella tanto per intenderci perché è difficile su questi siti sbrogliare il filo della matassa). Dal canto suo l'ufficio del turismo promette ingresso gratuito al sedicente museo a chi ha acquistato l'esosa carta [http://www.iamsterdamcard.com/ I Amsterdam]. Proprio a fianco del museo del Tulipano sta il museo dei Formaggi che non è che un negozio e di museo ha solo un video che mostra mucche al pascolo. È pur vero che gli addetti del museo vi daranno un assaggino dei loro formaggi ma subito dopo inizieranno a pressarvi affinché compriate qualcosa. Ancora più ridicolo era il museo della Vodka dove il giro turistico consisteva nella spiegazione delle etichette delle bottiglie che vengono mostrate ai visitatori ma almeno questo è stato costretto a chiudere i battenti.
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Nei dintorni ==
;Nord
[[File:Windmills in Zaanse Schans.jpg|thumb|left|Zaanse Schans]]
[[File:Detailpanorama of Volendam with folklore sailboar - panoramio.jpg|thumb|Volendam]]
[[File:1208 Monnickendam 122.JPG|thumb|left|Monnickendam]]
* {{marker|nome=[[Zaanse Schans]] |lat=52.473694 |long=4.817369}} (Dalla stazione centrale dovrete salire su un treno diretto a Zaanse Schans o Uitgeest e scendere alla stazione Zaandijk Zaanse Schans e quindi camminare per circa venti minuti, attraversando il ponte sul fiume Zaans. Una volta superato il ponte vedrete il tabellone informativo con la segnalazione di tutte le attrazioni.) — Località famosa per i suoi mulini a vento. Molti di questi storici mulini sono ancora in ottimo stato e i loro interni sono visitabili. Nel 2007 è stato costruito un nuovo mulino sullo stampo di quelli storici che all'interno mostra un video delle operazioni di costruzione.
* {{marker|nome=[[Monnickendam]] |lat=52.455 | long=5.038}} (A 15km da Amsterdam, raggiungibile in poco più di mezz'ora con l'autobus 315 che parte dalla stazione centrale o anche in bicicletta) — Questa cittadina fu fondata nel XIII dai monaci frisoni, che qui eressero una diga, il nome del paese infatti vuol dire proprio "la diga dei monaci". Partendo dalla torre Speeltoren, si può fare una breve passaggiata nel grazioso villaggio.
* {{marker|nome=[[Volendam]] |lat=52.4951 | long=5.0736}} (mezz'ora con gli autobus 110 o 316 che partono dalla stazione centrale) — Un antico villaggio di pescatori con tradizionali case in legno affacciate sulla sua darsena. Oggi forma un tutt'uno con [[Edam (Paesi Bassi)|Edam]], cittadina famosa per la produzione del formaggio omonimo. Ogni mercoledì mattina, nei soli mesi di luglio e agosto vi ha luogo il ''Kaasmarkt'', una riesumazione del mercato del formaggio come si svolgeva nei secoli passati. Con l'occasione gli addetti indossano bianchi costumi tradizionali per compiacere i turisti di passaggio.
{{-}}
;Est
[[File:Muiderslot by Edi Weissmann.jpg|thumb|left|Castello di Muiden]]
[[File:Naarden kl Bijgewerkt.jpg|thumb|Naarden]]
* {{marker|nome=[[Muiden]] |lat=52.3341 | long=5.0718}} (Treno fino alla stazione di Weesp e autobus 110) — Un borgo fortificato del X secolo con un castello (''Muiderslot'') del XIII secolo appartenuto ai conti d'Olanda.
* {{marker|nome=[[Naarden]] |lat=52.295 | long=5.163}} — Una città-fortezza seicentesca a forma di stella annoverata tra i migliori esempi di ingegneria militare in Europa. Il borgo è racchiuso entro una doppia cinta muraria con 6 bastioni ed è interamente circondato da un suggestivo fossato.
{{-}}
;Sud
[[File:Keukenhof.jpg|thumb|Keukenhof]]
* {{marker|nome=[[Keukenhof]] |lat=52.2686 | long=4.5401}} (Autobus 852 dalla stazione metro di Europaplein. Per altre soluzioni le troverete sul sito del route planner [http://www.9292.nl/ 9292]{{Dead link|date=dicembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, con app gratuite in Google Play) — Parco di fiori a bulbo, soprattutto tulipani in più di 100 varietà ma anche narcisi e giacinti. È aperto da marzo a maggio ma il miglior periodo per una visita è in concomitanza con la parata dei fiori che vi si svolge la seconda quindicina di aprile (informazioni e date sul [http://www.keukenhof.nl/ sito ufficiale]).
{{-}}
;Ovest
* {{marker|nome=[[Haarlem]] |lat=52.3824 | long=4.6373}} (15 minuti in treno) — Una tra le città più visitate dei Paesi Bassi grazie al suo centro medievale raggruppato intorno a una magnifica cattedrale gotica e al museo Frans Hals, una dei primi ad essere inaugurato in Europa. Se viaggiate d'estate potete proseguire da Haarlem per {{marker|nome=[[Zandvoort]] |lat=52.3713 | long=4.5309}}, un centro di villeggiatura su un tratto di costa di sabbia e dune che offre molteplici opportunità di svago. La spiaggia di Amsterdam è il raduno dei surfisti.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
I principali uffici del turismo sono:
* Stationsplein (al binario 2B e di fronte alla Stazione Centrale)
* Leidsestraat (Leidsplein 1)
* Aeroporto Schiphol (Arrivi Hall 2)
Dove è disponibile la ''City Map'' con le linee dei trasporti pubblici ed elenco dei musei e relativi orari.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Benelux
| Stato = Paesi Bassi
| Regione nazionale = Paesi Bassi occidentali
| Regione nazionale2 = Olanda Settentrionale
| Regione nazionale3 = Amstelland
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
qupcz15bx3lq68gyg67yvxue1d11fql
Pago (isola)
0
2608
884682
738197
2025-07-11T08:42:44Z
Avemundi
17440
Correggo
884682
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Pag (36293829164) (cropped).jpg
| DidascaliaBanner = Un'insenatura e molo dell'isola di Pago
| Immagine = Pag-Town01.jpg
| Didascalia = Veduta della città di Pago, centro principale dell'omonima isola
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Croazia]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 284,18 km²
| Abitanti = 8.398 <small>(2001)</small>
| Sito del turismo = http://www.pag-tourism.hr
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 44.45457
| Long = 15.06134
| DdM = 2013
}}
'''Pago''' (''Pag'') è un'isola della [[Croazia]].
== Da sapere ==
L'isola di Pago si estende su una superficie di 285 km² ed è ricca di spiagge di sabbia fine o ghiaia, golfi e insenature.
Risulta essere quasi completamente brulla, lunare e formata da roccia nuda, spesso battuta verso la terraferma, invece verde e lussureggiante di vegetazione mediterranea dalla parte occidentale.
La città di [[Pago (città)|Pago]] sorse nel XV secolo e da allora è un importante centro per la produzione di sale. Ancora oggi si possono ammirare le saline.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
L'isola è una meta di turismo balneare con temperature estive medie di 23 °C dell'aria e 23-25 °C del mare. Per le previsioni meteorologiche per l'intera settimana consultate il sito dell'[http://prognoza.hr/sedam_e.php?id=sedam¶m=Croatia&code=14008 Istituto meteorologico croato].
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
I due principali centri turistici dell'isola sono:
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Pago (città)|Pago]] | alt=''Pag'' | descrizione=[http://www.pag-tourism.hr ] {{dead link|dicembre 2020}} Il capoluogo dell'isola. Il centro storico è formato da strade strette e regolari sulle quali affacciano edifici di pietra calcarea, in parte circondato dalle antiche fortificazioni.}}
| 2={{Città| nome=[[Novaglia]] | alt=''Novalja'' | descrizione=Meta per il turismo giovanile. Sulla spiaggia di Zrće a pochi passi dalla città sorgono molte famose discoteche frequentate anche da DJ famosi.}}
| 3={{Città| nome=[[Colane]] | alt=''Kolan'' | descrizione=Nato nel 2007 come scissione dal comune di Pago.}}
| 4={{Città| nome=[[Pogliana]] | alt=''Povljana'' | descrizione=Situata nella parte meridionale dell'isola, a 13 km a sud di [[Pago (città)|Pago]], in una baia verde abitata sin dai tempi dei Romani. Nelle vicinanze spiagge di sabbia.}}
}}
Gli altri paesi dell'isola sono: Dražica, Gajac, Jakišnica, Kustići, Lun, Mandre, Metajna, Povljana, Stara Novalja, Straško, Vidalići, Vlašići, Zubovići e Žigljen.
=== Altre destinazioni ===
L'isola di Pago ha oltre 270 km di spiagge
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=Spiaggia Smokvica | alt= | descrizione=Spiaggia sabbiosa in località [[Smoquizza]] (''Smokvica'').}}
| 2={{Destinazione| nome=Spiaggia Beritnica | alt= | descrizione=Spiaggia con ciottoli in località [[Metajna]].}}
| 3={{Destinazione| nome=Spiaggia Prosika | alt= | descrizione=Spiaggia sabbiosa in località Pago.}}
| 4={{Destinazione| nome=Spiaggia Gajac | alt= | descrizione=Spiaggia con ciottoli in località [[Novaglia]] (''Novalja'').}}
| 5={{Destinazione| nome=Spiaggia Cista | alt= | descrizione=Spiaggia sabbiosa in località [[Colane]] (''Kolan'').}}
| 6={{Destinazione| nome=Spiaggia Caska | alt= | descrizione=Spiaggia sabbiosa in località [[Novaglia]] (''Novalja'').}}
| 7={{Destinazione| nome=Spiaggia Trincel | alt= | descrizione=Spiaggia sabbiosa in località Stara Novalja.}}
| 8={{Destinazione| nome=Spiaggia Simuni | alt= | descrizione=Spiaggia con ciottoli in località Pago.}}
| 9={{Destinazione| nome=Spiaggia Strasko | alt= | descrizione=Spiaggia con ciottoli in località [[Novaglia]] (''Novalja'').}}
| 10={{Destinazione| nome=Spiaggia Babe | alt= | descrizione=Spiaggia con ciottoli in località [[Novaglia]] (''Novalja'').}}
| 11={{Destinazione| nome=Spiaggia Sveti | alt= | descrizione=Spiaggia sabbiosa in località [[Colane]] (''Kolan'').}}
| 12={{Destinazione| nome=Spiaggia Rucica | alt= | descrizione=Spiaggia con ciottoli in località [[Metajna]].}}
| 13={{Destinazione| nome=Spiaggia Vrtic | alt= | descrizione=Spiaggia con ciottoli in località [[Novaglia]] (''Novalja'').}}
| 14={{Destinazione| nome=Spiaggia Polvjana | alt= | descrizione=Spiaggia con ciottoli in località [[Pogliana]] (''Polvjana'').}}
| 15={{Destinazione| nome=Spiaggia Zrce | alt= | descrizione=Spiaggia con ciottoli in località [[Novaglia]] (''Novalja'').}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
A [[Trieste]] passare l'ex confine di Pesek/Kozina, e proseguire fino al confine [[Croazia|croato]] in direzione [[Fiume (Croazia)|Fiume]] (''Rijeka''). Da qui è possibile prendere il traghetto della [http://www.jadrolinija.hr Jadrolinija] che approda a '''Novalja''', passando per [[Arbe]], oppure proseguire sulla strada costiera fino a Prizna da dove parte il [http://www.jadrolinija.hr traghetto] per '''Žigljen''', o continuare fino a Miletići dove il ponte Fortica collega la costa croata con la punta meridionale dell'isola di Pago.
=== In nave ===
Nei mesi estivi ci sono numerosi traghetti della [http://www.jadrolinija.hr Jadrolinija] che collegano [[Fiume (Croazia)|Fiume]] (''Rijeka'') con Novalja, passando per [[Arbe]], mentre d'inverno la frequenza dei collegamenti scende a 15 corse giornaliere. Altri traghetti partono da Prizna per raggiungere Žigljen.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Dall'[[Italia]] è possibile prendere uno dei frequenti autobus di linea che collegano [[Trieste]] con [[Fiume (Croazia)|Fiume]] (''Rijeka'') e qui cambiare pullman per l'isola di Pago. Sull'isola giungono anche autobus dell'[http://www.autotrans.hr Autotrans] provenienti da [[Spalato]], [[Zagabria]] e [[Zara]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* '''Chiesa dell'Assunzione di Maria''' in Piazza Petra Krešimira IV a Pago, risalente al 1443 con statua della Madonna e il Monastero Francescano, vi è anche presente un pozzo che, secondo la leggenda, salvò gli abitanti di Pago da una terribile siccità.
* '''Chiesa di San Giorgio''' situata nella parte nord di Pag costruita nel XV secolo
* '''Palazzo Ducale''' in Piazza Petra Krešimira IV a Pago, del XV secolo e fino al 1905 è stato la sede dell'amministrazione dell'isola.
* '''Torre Skrivanat''' a Pago, costruita nel XV secolo, è l'unica delle nove torri che circondavano la città ad esser rimasta in piedi.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* '''Paška robinja''' è un dramma popolare croato, che rappresenta il riscatto della nipote del governatore Derencin sconfitto dai Turchi nel XV secolo. Il tutto viene inscenato occasionalmente anche nei mesi estivi.
* '''Carnevale''' durante il carnevale ''invernale'' che comincia il primo sabato dopo l'Epifania e si conclude nel giorno delle Ceneri nella Piazza di Petar Krešimir IV, vengono organizzate ogni sabato feste mascherate negli alberghi e ristoranti. Mentre il carnevale ''estivo'' è dedicato ai turisti e si svolge il 27 luglio.
* '''Ridda''' danza in costumi folcloristici che rappresenta l'incontro tra un gruppo di ragazzi e ragazze che. È possibile vederla durante le feste di carnevale e in occasioni speciali.
* '''Tanac''' è un danza folkloristica quasi dimenticata che è stata riscoperta e rivitalizzata grazie ai ricordi degli anziani di Pago.
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Paška čipka.JPG|thumb|130px|left|merletto di Pago]]
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Un tipico souvenir dell'isola è il '''merletto''' (''Paška čipka'') usato per i centri tavola, per le tovaglie, i copriletto, le tende, vestiti... c'è solo l'imbarazzo della scelta.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Da segnalare la spiaggia di Zrće vicino a [[Novaglia]] con 4 discoteche aperte 24 h su 24. Comunque nei mesi estivi tutte le principali località balneari (sia sulle isole che sulla costa) propongono una buona offerta di eventi e intrattenimento.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Da "Na Tale" nella città di [[Pago (città)|Pago]]. È aperto tutto l'anno.
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Oltre agli alberghi e campeggi, sull'isola ci sono numerosi [http://www.novalja.info/ appartamenti privati].
Ci sono anche [http://www.tomitours.hr agenzie turistiche] {{dead link|dicembre 2020}} per servizi completari per gli ospiti.
=== Prezzi modici ===
''Campeggi''
* {{sleep
| nome=Autocamp Dražica | alt= | sito=http://www.autocampdrazica.com | email=
| indirizzo=Primorska 21A | lat= | long= | indicazioni=Novaglia
| tel=+385 98 416759 | numero verde= | fax=+385 53 662421
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Straško (parzialmente FKK) | alt= | sito=http://www.turno.hr/it/camping_strasko_fkk.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Novaglia
| tel=+385 53 661226 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Autocamp "Kosljuni" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Kosljuni
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
''2 stelle''
* {{sleep
| nome=Hotel Tony | alt= | sito=http://www.hotel-tony.com | email=
| indirizzo=Dubrovacka 39 | lat= | long= | indicazioni=Pago
| tel=+385 23 611370 | numero verde= | fax=+385 23 611370
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Liburnija | alt= | sito=http://www.turno.hr/hotel_liburnija.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Novaglia
| tel=+385 53 661328 | numero verde= | fax=+385 53 661328
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Loža | alt= | sito=http://www.turno.hr/hotel_loza.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Novaglia
| tel=+385 53 663380 | numero verde= | fax=+385 53 663435
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
''3 stelle''
* {{sleep
| nome=Aparthotel Belveder | alt= | sito=http://www.belveder-pag.com.hr | email=
| indirizzo=Veli Brig 20 | lat= | long= | indicazioni=Pago
| tel=+385 23 612564 | numero verde= | fax=+385 23 612564
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Biser | alt= | sito=http://www.hotel-biser.com | email=
| indirizzo=A.G.Matosa 46 | lat= | long= | indicazioni=Pago
| tel=+385 23 611333 | numero verde= | fax=+385 23 611444
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Appartamenti Kovacika | alt= | sito=http://www.apartments-kovacika.com | email=
| indirizzo=A.Starcevica 29 | lat= | long= | indicazioni=Pago
| tel=+385 99 2299661 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
''4 stelle''
* {{sleep
| nome=Hotel Plaža | alt= | sito=http://www.plaza-croatia.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Marka Marulića 14 | lat= | long= | indicazioni=Pago
| tel=+385 23 600855 | numero verde= | fax=+385 23 600201
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Pagus | alt= | sito=http://www.coning-turizam.hr {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=A. Starčevića 1 | lat= | long= | indicazioni=Pago
| tel=+385 23 611310 | numero verde= | fax=+385 23 611101
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Luna | alt= | sito=http://www.luna-hotel.hr {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Jakišnica, Lun
| tel=+385 23 654700 | numero verde= | fax=+385 23 654754
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Gli uffici postali si trovano a Pago in A.B. Šimića (lunedì-sabato 07-21), Novalja, Stara Novalja, Metajna, Zubovići, Gajac e Lun.
=== Telefonia ===
I telefoni pubblici funzionano esclusivamente con le schede telefoniche ma è possibile chiamare anche dagli uffici postali pagando al termine della chiamata.
=== Internet ===
Nella città di [[Pago (città)|Pago]] si trova qualche internet point al costo di circa 20 kn/ora.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Parco nazionale di Paklenica]]
* [[Zara]] (''Zadar'')
=== Isole vicine ===
* [[Arbe]] (''Rab'')
* [[Cherso (isola)|Cherso]] (''Cres'')
* [[Ilovik]]
* [[Lussino]] (''Lošinj'')
* [[Silba]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Balcani
| Stato = Croazia
| Regione nazionale = Quarnero
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Isole della Dalmazia]]
irf0xi4gy8hxnc7064tkfx03gym5jz4
Patrimoni mondiali dell'umanità
0
2738
884632
882957
2025-07-10T15:38:01Z
Teseo
3816
/* Collegamenti esterni */
884632
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|UNESCO page banner.jpg}}
[[Immagine:Welterbe.svg|100px|left|Suddivisione dei patrimoni UNESCO per nazione (al 2018)]]L''''[http://whc.unesco.org UNESCO]''' o '''Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura''' (''United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization'') stila annualmente una lista di siti di eccezionale importanza naturale e culturale. Fanno parte dell'UNESCO oltre 190 paesi.
<u>{{Da aggiornare|La lista sottostante è aggiornata al 2023|anno=2024|mese=07}}</u>, ed è composta da siti provenienti da 168 Paesi. Attualmente le nazioni che hanno il maggior numero di monumenti considerati Patrimonio dell'Umanità sono nell'ordine: [[Italia]] (59), [[Cina]] (57), [[Francia]] (52), [[Germania]] (52), [[Spagna]] (50), [[India]] (42), [[Messico]] (35) e [[Regno Unito]] (33) e [[Russia]] (31).
[[File:World Heritage Sites by country.png|650px|center|Suddivisione dei patrimoni UNESCO per nazione]]
{{-}}
==Lista dei patrimoni dell'umanità==
{|class="wikitable sortable" cellpadding="3" cepllspacing="0" style="border: 1px solid #C9AFFF; background-color: #f3f3ff;color:inherit; text-align: left; "
|- style="background-color: #ddd;color:inherit"
! style="width:200px;" |Paese e lista specifica ||Patrimonio||Anno||width="50"|Criteri||Tipo||width="160"|Regione UNESCO
|-
|{{AFG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Afghanistan|lista]])''</small>||Minareto e resti archeologici di Jam nei pressi del fiume Hari Rud ||2002||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{AFG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Afghanistan|lista]])''</small>||Panorama culturale e resti archeologici della [[Valle di Bamiyan]] ||2003||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{ALB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Albania|lista]])''</small>||[[Butrinto]] ||1992||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ALB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Albania|lista]])''</small>||I centri storici di [[Berat]] e [[Argirocastro]] ||2008||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ALB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Albania|lista]])''</small>||Patrimonio naturale e culturale della regione di [[Ocrida]] ||2019||(i)(iii)(iv)(vii)||Misto ||Europa e America del Nord
|-
|{{ALB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Albania|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DZA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Algeria|lista]])''</small>||La Qal'a dei Banu Hammad ||1980||(iii)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{DZA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Algeria|lista]])''</small>||[[Tassili n'Ajjer]] ||1982||(i)(iii)(vii)(viii)||Misto ||Stati arabi
|-
|{{DZA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Algeria|lista]])''</small>||[[Valle di M'Zab]] ||1982||(ii)(iii)(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{DZA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Algeria|lista]])''</small>||[[Djémila]] ||1982||(iii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{DZA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Algeria|lista]])''</small>||[[Tipasa]] ||1982||(iii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{DZA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Algeria|lista]])''</small>||[[Timgad]] ||1982||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{DZA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Algeria|lista]])''</small>||Qasba di [[Algeri]] ||1992||(ii)(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{AND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Andorra|lista]])''</small>||La valle [[Madriu Perafita Claror]] ||2004 ||(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AGO}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Angola|lista]])''</small>||[[Mbanza Congo]], vestigia della capitale dell'antico Regno del Kongo ||2017 ||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{ATG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Antigua e Barbuda|lista]])''</small>||Cantiere navale d'[[Antigua (isola)|Antigua]] e siti archeologici associati ||2016 ||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{SAU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Arabia Saudita|lista]])''</small>||Sito archeologico di Al-Hijr ([[Mada'in Salih]]) ||2008 ||(ii)(iii)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{SAU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Arabia Saudita|lista]])''</small>||Distretto di [[Turaif|al-Turayf]] ad [[Dirʿiyya|al-Dirʿiyya]] ||2010||(iv)(v)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{SAU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Arabia Saudita|lista]])''</small>||Centro storico di [[Gedda (Arabia Saudita)|Gedda]], l'accesso della Mecca ||2014||(ii)(iv)(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{SAU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Arabia Saudita|lista]])''</small>||Arte rupestre nella Regione Ha'il dell'Arabia Saudita ||2015 ||(i)(iii)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{SAU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Arabia Saudita|lista]])''</small>||Oasi di [[Al-Hasa|Al-Ḥasa]] ||2018||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{SAU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Arabia Saudita|lista]])''</small>||Area culturale di [[Bir Hima]] ||2021||(iii)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{SAU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Arabia Saudita|lista]])''</small>||[[Rub' al-Khali|'Uruq Bani Ma'arid]] ||2023||(vii)(ix)||Naturale ||Stati arabi
|-
|{{ARG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Argentina|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Los Glaciares]] ||1981||(vii)(viii)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ARG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Argentina|lista]])''</small>||Missioni gesuite dei [[Guaraní]]: San Ignacio Mini, Santa Ana, Nuestra Señora de Loreto e Santa Maria Mayor ||1984||(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ARG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Argentina|lista]])''</small>||[[Parco nazionale dell'Iguazú]], sede delle Cascate dell'Iguazú ||1984||(vii)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ARG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Argentina|lista]])''</small>||[[Cueva de las Manos]], [[Rio Pinturas]] ||1999||(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ARG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Argentina|lista]])''</small>||[[Penisola di Valdés]] ||1999||(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ARG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Argentina|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Ischigualasto]] e [[Parco nazionale di Talampaya]] ||2000||(viii)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ARG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Argentina|lista]])''</small>||Blocco Gesuita e Estancias di [[Cordoba (Argentina)|Cordoba]] ||2000||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ARG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Argentina|lista]])''</small>||[[Quebrada de Humahuaca]] ||2003||(ii)(iv)(v)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ARG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Argentina|lista]])''</small>||Qhapaq Ñan, sistema stradale andino ||2014||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ARG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Argentina|lista]])''</small>||L'opera architettonica di Le Corbusier, un contributo eccezionale al Movimento Moderno ||2016||(i)(ii)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ARG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Argentina|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Los Alerces]] ||2017||(vii)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ARG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Argentina|lista]])''</small>||Museo del sito di memoria dell'ESMA - ex-centro clandestino di detenzione, tortura e sterminio ||2023||(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ARM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Armenia|lista]])''</small>||Monasteri di [[Haghpat]] e [[Sanahin]] ||2000||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ARM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Armenia|lista]])''</small>||Monastero di [[Geghard]] e dell'Alta [[Valle Azat]] ||2000||(ii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ARM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Armenia|lista]])''</small>||Cattedrale e chiese di [[Echmiadzin]] e sito archeologico di [[Zvartnots]] ||2000||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Kakadu]] ||1992||(i)(vi)(vii)(ix)(x)||Misto ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||[[Grande barriera corallina]] ||1981 ||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||Regione dei [[Laghi Willandra]] ||1981||(iii)(viii)||Misto ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||Regione selvaggia della [[Tasmania]] ||1989||(iii)(iv)(vi)(vii)(viii)(ix)(x)||Misto ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||[[Isola Lord Howe]] ||1982||(vii)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||[[Riserve della foresta pluviale centro orientale]] ||1994||(viii)(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Uluru-Kata Tjuta]] ||1994||(v)(vi)(vii)(viii)||Misto ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||Tropici del [[Queensland]] ||1988||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||[[Baia degli squali]] ||1991||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||[[Isola di Fraser]] ||1992||(vii)(viii)(ix)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||Siti australiani dei mammiferi fossili ([[Riversleigh]]/[[Naracoorte]]) ||1994||(viii)(ix)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||[[Isole Heard e McDonald]] ||1997||(viii)(ix)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||[[Isola Macquarie]] ||1997||(vii)(viii)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||Area delle [[Greater Blue Mountains]] ||2000||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Purnululu]] ||2003 ||(vii)(viii)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||Royal Exhibition Building e i Carlton Garden a [[Melbourne]] ||2004||(ii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||Teatro dell'opera di [[Sydney]] ||2007||(i)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||[[Siti carcerari australiani|Undici penitenziari costruiti tra il XVIII e il XIX secolo dall'impero britannico]] ||2010||(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||[[Ningaloo|Costa di Ningaloo]] ||2011||(vii)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{AUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia|lista]])''</small>||Paesaggio culturale [[Budj Bim]] ||2019||(iii)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{AUT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Austria|lista]])''</small>||Centro storico della città di [[Salisburgo]] ||1996||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AUT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Austria|lista]])''</small>||Palazzo e giardini di Schönbrunn a [[Vienna]] ||1996||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AUT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Austria|lista]])''</small>||Panorama culturale di [[Hallstatt-Dachstein]], [[Salzkammergut]] ||1997||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AUT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Austria|lista]])''</small>||[[Ferrovia del Semmering]] ||1998||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AUT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Austria|lista]])''</small>||Centro storico della città di [[Graz]] e Castello Eggenberg ||2010||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AUT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Austria|lista]])''</small>||Panorama culturale della [[Wachau]] ||2000||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AUT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Austria|lista]])''</small>||Panorama culturale del [[Lago di Neusiedl|lago Fertö / Neusiedlersee]] ||2001||(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AUT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Austria|lista]])''</small>||Centro storico di [[Vienna]] ||2001||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AUT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Austria|lista]])''</small>||Antichi insediamenti sulle [[Alpi]] ||2011||(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AUT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Austria|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AUT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Austria|lista]])''</small>||Le [[Grandi città termali d'Europa]] ||2021||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AUT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Austria|lista]])''</small>||Frontiere dell'Impero Romano - Limes danubiano (segmento occidentale)||2021||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian|lista]])''</small>||Città-fortezza di [[Baku]] con il Palazzo di Shirvanshah e la Torre della Vergine ||2000||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian|lista]])''</small>||Paesaggio culturale dell'arte rupestre di [[Riserva statale di Qobustan|Qobustan]] ||2007||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian|lista]])''</small>||Centro storico di [[Şəki]] con il Palazzo del Khan ||2019||(ii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian|lista]])''</small>||Foreste ircane ||2023||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{AZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian|lista]])''</small>||Paesaggio culturale del popolo Khinalig e percorso di transumanza "Köç Yolu" ||2023||(iii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BHR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bahrain|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Qal'at al-Bahrain]] ||2005 ||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{BHR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bahrain|lista]])''</small>||La raccolta delle perle, testimonianza dell'economia di un'isola ||2012||(iii)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{BHR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bahrain|lista]])''</small>||Tumuli sepolcrali della cultura Dilmun||2019||(iii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{BGD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bangladesh|lista]])''</small>||Storica città-moschea di [[Bagerhat]] ||1985||(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{BGD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bangladesh|lista]])''</small>||Rovine del Vihara Buddista a [[Paharpur]] ||1985||(i)(ii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{BGD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bangladesh|lista]])''</small>||Foresta di mangrovie di [[Sundarbans]] ||1997||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{BRB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Barbados|lista]])''</small>||[[Bridgetown]] storica e relativi annessi ||2011||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BEL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Belgio|lista]])''</small>||Beghinaggi fiamminghi ||1998||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BEL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Belgio|lista]])''</small>||Le quattro chiuse di sollevamento del Canal du Centre e suoi dintorni, [[La Louvière]] e [[Le Rœulx]] ([[Provincia dell'Hainaut|Hainault]]) ||1998||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BEL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Belgio|lista]])''</small>||Grand Place a [[Bruxelles]] ||1998||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BEL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Belgio|lista]])''</small>||Centro storico di [[Bruges]] ||2000||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BEL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Belgio|lista]])''</small>||Principali case cittadine dell'architetto Victor Horta ([[Bruxelles]]) ||2000||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BEL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Belgio|lista]])''</small>||Cave neolitiche di selce a [[Spiennes]] ([[Mons]]) ||2000||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BEL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Belgio|lista]])''</small>||Cattedrale di Notre-Dame a [[Tournai]] ||2000||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BEL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Belgio|lista]])''</small>||Complesso museale di [[Plantin-Moretus]] ad [[Anversa]] ||2005||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BEL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Belgio|lista]])''</small>||Palazzo Stoclet a [[Bruxelles]] ||2009||(i)(ii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BEL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Belgio|lista]])''</small>||Principali siti minerari della [[Vallonia]] ||2012||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BEL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Belgio|lista]])''</small>||Torri campanarie di [[Belgio]] e [[Francia]] ||2005||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BEL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Belgio|lista]])''</small>||L'opera architettonica di Le Corbusier, un contributo eccezionale al Movimento Moderno ||2016||(i)(ii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BEL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Belgio|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BEL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Belgio|lista]])''</small>||Le [[Grandi città termali d'Europa]] ||2021||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BEL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Belgio|lista]])''</small>||Colonie di Benevolenza||2021||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BEL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Belgio|lista]])''</small>||Siti cimiteriali e memoriali della Prima guerra mondiale (Fronte occidentale)||2023||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BLZ}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Belize|lista]])''</small>||Sistema della riserva naturale della barriera corallina del [[Belize]] ||1996||(vii)(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Benin|lista]])''</small>||Palazzo reale di [[Abomey]] ||1985||(iii)(iv)||Culturale ||Africa
|-
|{{BEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Benin|lista]])''</small>||Complesso [[Parco nazionale W|W]]-[[Parco nazionale di Arly|Arly]]-[[Parco nazionale del Pendjari|Pendjari]] ||2017||(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{BEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Benin|lista]])''</small>||Koutammakou, la terra dei Batammariba ||2023||(v)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{BLR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bielorussia|lista]])''</small>||Complesso del Castello di [[Mir (Bielorussia)|Mir]] ||2000||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BLR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bielorussia|lista]])''</small>||Complesso culturale, residenziale e architettonico della famiglia Radziwill a [[Njasviž]] ||2005||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BLR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bielorussia|lista]])''</small>||Arco geodetico di Struve ||2005||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BLR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bielorussia|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Białowieza]] ({{be}}Belovezhskaya Pushcha/{{pl}}Puszcza Białowieska) ||2014||(vii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{MMR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Birmania|lista]])''</small>||Città degli antichi regni Pyu ||2014||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{MMR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Birmania|lista]])''</small>||[[Bagan]] ||2019||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{BOL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bolivia|lista]])''</small>||Città di [[Potosí]] ||1987||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BOL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bolivia|lista]])''</small>||Missione gesuita del [[Chiquitos]] ||1990||(iv)(v)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BOL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bolivia|lista]])''</small>||Città storica di [[Sucre]] ||1991||(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BOL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bolivia|lista]])''</small>||Forte di [[Samaipata]] ||1998||(ii)(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BOL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bolivia|lista]])''</small>||Centro spirituale e politico della cultura [[Tiahuanaco|Tiwanaku]] ||2000||(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BOL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bolivia|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Noel Kempff Mercado]] ||2000||(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BOL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bolivia|lista]])''</small>||Qhapaq Ñan, sistema stradale andino ||2014||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BIH}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bosnia ed Erzegovina|lista]])''</small>||L'area del vecchio ponte ed il centro città di [[Mostar]] ||2005||(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BIH}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bosnia ed Erzegovina|lista]])''</small>||Ponte Mehmed Paša Sokolović a [[Višegrad]] ||2007||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BIH}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bosnia ed Erzegovina|lista]])''</small>||Cimiteri di tombe medievali stećci ||2016||(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BIH}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bosnia ed Erzegovina|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BWA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Botswana|lista]])''</small>||[[Tsodilo]] ||2001||(i)(iii)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{BWA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Botswana|lista]])''</small>||[[Delta dell'Okavango]] ||2014||(vii)(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||Città storica di [[Ouro Preto]] ||1980||(i)(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||Centro storico della città di [[Olinda]] ||1982||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||Centro storico di [[Salvador (Brasile)|Salvador de Bahia]] ||1985||(iv)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||Santuario di [[Bom Jesus do Congonhas]] ||1985||(i)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||[[Parco nazionale dell'Iguazú]] ||1986 ||(vii)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||[[Brasilia]] ||1987||(i)(iv)||Culturale||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Serra da Capivara]] ||1991||(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||Centro storico di [[São Luís]] ||1997||(iii)(iv)(v)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||Centro storico della città di [[Diamantina]] ||1999||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||[[Riserve della foresta atlantica costa della scoperta]] ||1999||(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||[[Riserve della foresta atlantica sud-orientale]] ||1999||(vii)(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Jau]] ||2003||(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||Area di conservazione del [[Pantanal]] ||2000||(vii)(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||Centro storico della città di [[Goiás (città)|Goiás]] ||2001||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||Isole atlantiche brasiliane: riserve di [[Fernando de Noronha]] e [[Atol das Rocas]] ||2001||(vii)(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||Aree protette del Cerrado: [[Parco nazionale Chapada dos Veadeiros]] e [[Parco nazionale Emas]] ||2001||(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||La piazza di São Francisco nella città di [[São Cristóvão]] ||2010||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||[[Rio de Janeiro]], paesaggi Carioca tra la montagna e il mare ||2012||(v)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||Missioni gesuite dei [[Guaraní]]: San Ignacio Mini, Santa Ana, Nuestra Señora de Loreto e Santa Maria Mayor ||1984||(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||Complesso architettonico moderno di [[Pampulha]] ||2016||(i)(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||Sito archeologico della [[banchina di Valongo]] ||2017||(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||[[Parati]] e [[Isola Grande (Rio de Janeiro)|Isola Grande]] - cultura e biodiversità ||2019||(v)(x)||Misto ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Brasile|lista]])''</small>||Sítio Roberto Burle Marx ||2021||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{BGR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bulgaria|lista]])''</small>||Chiesa di [[Bojana]] ||1979||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BGR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bulgaria|lista]])''</small>||Cavaliere di [[Madara (Bulgaria)|Madara]] ||1979||(i)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BGR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bulgaria|lista]])''</small>||Tombe trace di [[Kazanlăk]] ||1979||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BGR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bulgaria|lista]])''</small>||Chiese rupestri di [[Ivanovo (Bulgaria)|Ivanovo]] ||1979||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BGR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bulgaria|lista]])''</small>||Monastero di [[Rila]] ||1983||(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BGR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bulgaria|lista]])''</small>||Antica città di [[Nesebăr]] ||1983 ||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BGR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bulgaria|lista]])''</small>||[[Riserva naturale di Srebărna]] ||1983||(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BGR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bulgaria|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Pirin]] ||2010||(vii)(viii)(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BGR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bulgaria|lista]])''</small>||Tombe trace di [[Sveštari]] ||1985 ||(i)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BGR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Bulgaria|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{BFA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Burkina Faso|lista]])''</small>||Rovine di [[Loropéni]] ||2009 ||(iii)||Culturale ||Africa
|-
|{{BFA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Burkina Faso|lista]])''</small>||Complesso [[Parco nazionale W|W]]-[[Parco nazionale di Arly|Arly]]-[[Parco nazionale del Pendjari|Pendjari]] ||2017||(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{BFA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Burkina Faso|lista]])''</small>||Siti dell'antica metallurgia del ferro del Burkina Faso ||2019||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{KHM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cambogia|lista]])''</small>||[[Angkor]] ||1992 ||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KHM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cambogia|lista]])''</small>||[[Tempio Preah Vihear]] ||2008 ||(i)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KHM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cambogia|lista]])''</small>||Zona del tempio di [[Sambor Prei Kuk]], sito archeologico dell'antica Ishanapura ||2017 ||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KHM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cambogia|lista]])''</small>||[[Koh Ker]]: sito archeologico dell'antica Lingapura o Chok Gargyar ||2023 ||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CMR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Camerun|lista]])''</small>||[[Riserva faunistica di Dja]] ||1987||(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{CMR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Camerun|lista]])''</small>||Sangha Trinational ||2012||(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||Sito storico nazionale di [[L'Anse aux Meadows]] ||1978||(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Nahanni]] ||1978||(vii)(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||[[Parco provinciale dei dinosauri]] nella provincia di [[Alberta]] ||1979||(vii)(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>|||Parchi nazionali di [[Parco nazionale Kluane|Kluane]], [[Parco nazionale e riserva di Wrangell-St. Elias|Wrangell-St. Elias]], [[Parco nazionale e riserva Glacier Bay|Glacier Bay]] e [[Parco provinciale Tatshenshini-Alsek|Tatshenshini-Alsek]] ||1994||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Gwaii Haanas]] sulle [[Isole Regina Carlotta]] ||1981||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||[[Salto del Bufalo schiantato]] nello stato di [[Alberta]] ||1981||(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Wood Buffalo]] ||1983||(vii)(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||[[Parco delle montagne rocciose canadesi]] ||1990||(vii)(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||Distretto storico della città di [[Québec (città)|Québec]] ||1985||(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Gros Morne]] ||1987 ||(vii)(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||Città vecchia di [[Lunenburg (Canada)|Lunenburg]] ||1995||(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Miguasha]] ||1999||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||Canale Rideau sul [[Lago Ontario]] ||2007||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||Falesie fossilifere di Joggins ||2008||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||Il paesaggio di [[Grand-Pré]] ||2012||(v)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||[[Parco internazionale della pace Waterton-Glacier]] ||1995||(vii)(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||[[Red Bay (Canada)|Stazione baleniera basca di Red Bay]] ||2013||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||[[Riserva ecologica di Mistaken Point]] ||2016||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||Pimachiowin Aki ||2018||(iii)(vi)(ix)||Misto ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||[[Writing-on-Stone Provincial Park|Writing-on-Stone/Áísínai'pi]] ||2019||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||Tr'ondëk-Klondike ||2023||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Canada|lista]])''</small>||[[Isola d'Anticosti|Anticosti]] ||2023||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CPV}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Capo Verde|lista]])''</small>||[[Cidade Velha]], centro storico di Ribeira Grande ||2009||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{TCD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ciad|lista]])''</small>||Laghi di [[Ounianga]] ||2012||(vii)||Naturale ||Africa
|-
|{{TCD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ciad|lista]])''</small>||Massiccio dell'[[Ennedi]]: paesaggio naturale e culturale ||2016||(iii)(vii)(ix)||Misto ||Africa
|-
|{{CHL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cile|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Rapa Nui]] sull'[[Isola di Pasqua]] ([[Moai]]) ||1995||(i)(iii)(v)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CHL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cile|lista]])''</small>||Chiese di [[Chiloé]] ||2000||(ii)(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CHL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cile|lista]])''</small>||Quartiere storico della città portuale di [[Valparaíso]] ||2003||(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CHL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cile|lista]])''</small>||[[Raffinerie di salnitro di Humberstone e Santa Laura]] ||2005||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CHL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cile|lista]])''</small>||Città mineraria di [[Sewell (Cile)|Sewell]] ||2006||(ii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CHL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cile|lista]])''</small>||Qhapaq Ñan, sistema stradale andino ||2014||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CHL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cile|lista]])''</small>||Insediamento e mummificazione artificiale della cultura Chinchorro nella regione di [[Arica]] e [[Monte Parinacota|Parinacota]] ||2021||(iii)(v)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Monte Tai]] ||1987||(i)(ii)(iii)(iv)(v)(vi)(vii)||Misto ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Grande muraglia cinese]] ||1987||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Palazzi imperiali delle dinastie Ming e Qing a [[Pechino]] e [[Shenyang]] ||2004||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Grotte di Mogao, a [[Dunhuang]], provincia del [[Gansu]] ||1987||(i)(ii)(iii)(iv)(v)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Esercito di terracotta|Mausoleo del primo Imperatore Qin]] a [[Xi'an]], provincia di [[Shaanxi]] ||1987||(i)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Sito dell'Uomo di [[Pechino]] a Zhoukoudian ||1987||(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Monti [[Huangshan]] ||1990||(ii)(vii)(x)||Misto ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Valle del Jiuzhaigou]], area di interesse scenico e storico ||1992||(vii)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Huanglong]], area di interesse scenico e storico ||1992||(vii)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Wulingyuan]], area di interesse scenico e storico ||1992||(vii)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Località montana e templi circostanti, [[Chengde]] ||1994||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Tempio e cimitero di Confucio e maniero della famiglia Kong a [[Qufu]] ||1994||(i)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Antico complesso di edifici nelle [[Monti Wudang]] ||1994||(i)(ii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Insieme storico del Palazzo del Potala, [[Lhasa]] ||2001||(i)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Lushan]] ||1996||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Area scenica del [[Monte Emei]] compreso il Buddha gigante di [[Leshan]] ||1996||(iv)(vi)(x)||Misto ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Città vecchia di [[Lijiang (città)|Lijiang]] ||1997||(ii)(iv)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Antica città di [[Ping Yao]] ||1997||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Giardini classici di [[Suzhou]] ||2000||(i)(ii)(iii)(iv)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Palazzo estivo e giardino imperiale di [[Pechino]] ||1998||(i)(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Il Tempio del Cielo: un altare sacrificale imperiale a [[Pechino]] ||1998||(i)(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Monte Wuyi]] ||1999||(iii)(vi)(vii)(x)||Misto ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Incisioni rupestri di [[Dazu]] ||1999||(i)(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Monte Qincheng]] e il sistema di irrigazione del [[Dujiangyan]] ||2000||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Antichi villaggi nell'[[Anhui]] meridionale - [[Xidi]] e [[Hongcun]] ||2000||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Grotte di Longmen ||2000||(i)(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Tombe imperiali delle dinastie Ming e Qing ||2004||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Grotte di Yungang ||2001||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Area protetta dei tre fiumi paralleli]] dello [[Yunnan]] ||2003||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Città capitali e tombe dell'antico regno Goguryeo ||2004||(i)(ii)(iii)(iv)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Il centro storico di [[Macao]] ||2005||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Yin Xu]] ||2006||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Santuari del panda gigante nella provincia di [[Sichuan]] ||2006||(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||I diaolou e i villaggi del [[Kaiping]] ||2007||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Paesaggio carsico della Cina meridionale ||2014||(vii)(viii)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Tulou di [[Fujian]] ||2008||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del monte Sanqingshan]] ||2008||(vii)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Monte Wutai]] ||2009||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Monumenti storici di [[Dengfeng]] nel "Centro di Cielo e Terra" ||2010||(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Danxia cinese ||2010||(vii)(viii)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Paesaggio culturale del lago dell'ovest di [[Hangzhou]] ||2011||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Sito fossile di [[Chengjiang]] ||2012||(viii)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Sito di [[Xanadu]] ||2012||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Tien Shan]] del [[Xinjiang]] ||2013||(vii)(ix)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Paesaggio culturale dei terrazzamenti a riso hani di [[Honghe]] ||2013||(iii)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Gran Canale: canale artificiale che collega [[Pechino]] a [[Hangzhou]] ||2014||(i)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Vie della Seta: la rete stradale del corridoio [[Chang'an]]-[[Tien Shan]] ||2014||(ii)(iii)(v)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Siti dei Tusi ||2015||(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Paesaggio culturale dell'arte rupestre di [[Zuojiang Huashan]] ||2016||(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Shennongjia del [[Hubei]] ||2016||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Hoh Xil]] del [[Qinghai]] ||2017||(vii)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Gulangyu|Kulangsu]]: un insediamento storico internazionale ||2017||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Riserva naturale di Fanjingshan]] ||2018||(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Rovine archeologiche della città di Liangzhu ||2019||(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||Paesaggio culturale delle antiche foreste di tè del monte Jingmai a [[Pu'er]] ||2023||(ii)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Quanzhou]]: Emporio del mondo nella Cina Song-Yuan ||2021||(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CHN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|lista]])''</small>||[[Quanzhou]]: Emporio del mondo nella Cina Song-Yuan ||2021||(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CYP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Cipro|lista]])''</small>||[[Pafo]] ||1980||(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CYP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Cipro|lista]])''</small>||Chiese dipinte dei [[Monti Troodos]] ||2001||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CYP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Cipro|lista]])''</small>||[[Choirokoitia]] ||1998||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{VAT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Città del Vaticano|lista]])''</small>||[[Città del Vaticano]] ||1984||(i)(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{VAT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Città del Vaticano|lista]])''</small>||Centro storico di [[Roma]], le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la Basilica di San Paolo fuori le mura ||1990||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{COL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Colombia|lista]])''</small>||Porto, fortezza e monumenti di [[Cartagena de Indias|Cartagena]] ||1984||(iv)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{COL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Colombia|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Los Katios]] ||1994||(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{COL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Colombia|lista]])''</small>||Centro storico di [[Santa Cruz de Mompox]] ||1995||(iv)(v)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{COL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Colombia|lista]])''</small>||Parco archeologico nazionale di [[Tierradentro]] ||1995||(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{COL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Colombia|lista]])''</small>||[[Parco Archeologico San Agustín]] ||1995||(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{COL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Colombia|lista]])''</small>||Santuario floro-faunistico dell'[[Isola Malpelo]] ||2006||(vii)(ix)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{COL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Colombia|lista]])''</small>||Paesaggi culturali del caffè della [[Colombia]] ||2011||(v)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{COL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Colombia|lista]])''</small>||Qhapaq Ñan, sistema stradale andino ||2014||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{COL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Colombia|lista]])''</small>||Parco nazionale naturale Sierra de Chiribiquete ||2018||(iii)(ix)(x)||Misto ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PRK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Nord|lista]])''</small>||Complesso di tombe Goguryeo nelle città di [[Pyongyang]] e [[Namp'o]] ||2004||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{PRK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Nord|lista]])''</small>||Monumenti e siti storici di [[Kaesŏng]] ||2013||(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Sud|lista]])''</small>||Tempio sotterraneo di Seokguram vicino a [[Gyeongju]] e Tempio di Bulguksa nella provincia di [[North Gyeongsang]] ||1995||(i)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Sud|lista]])''</small>||Tempio di Haeinsa, dove sono conservate le tavolette Tripitaka Koreana ||1995||(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Sud|lista]])''</small>||Santuario di Jongmyo a [[Seul]] ||1995||(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Sud|lista]])''</small>||Complesso del palazzo di Changdeokgung a [[Seul]] ||1997||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Sud|lista]])''</small>||Fortezza di Hwaseong a [[Suwon]] ||1997||(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Sud|lista]])''</small>||Aree storiche di [[Gyeongju]] ||2000||(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Sud|lista]])''</small>||Siti dolmenici di [[Gochang]], [[Hwasun]] e [[Ganghwa]] ||2000||(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Sud|lista]])''</small>||Isola vulcanica di [[Isola di Jeju|Jeju]] e tunnel di lava ||2007||(vii)(viii)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Sud|lista]])''</small>||Tombe reali della dinastia Joseon ||2009||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Sud|lista]])''</small>||Villaggi storici di [[Hahoe]] e [[Yangdong]] ||2010||(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Sud|lista]])''</small>||Namhansanseong, a sudest di [[Seul]] ||2014||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Sud|lista]])''</small>||Aree storiche Baekje ||2015||(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Sud|lista]])''</small>||Sansa, monasteri buddisti di montagna in Corea ||2018||(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Sud|lista]])''</small>||Seowon, accademie neo-confuciane coreane ||2019||(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Sud|lista]])''</small>||Getbol, piane di marea coreane ||2021||(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Corea del Sud|lista]])''</small>||Tumuli di Gaya ||2023||(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{CIV}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Costa d'Avorio|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Taï]] ||1982||(vii)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{CIV}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Costa d'Avorio|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del Comoé]] ||1983||(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{CIV}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Costa d'Avorio|lista]])''</small>||Città storica di [[Grand-Bassam]] ||2012||(iii)(iv)||Culturale ||Africa
|-
|{{CIV}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Costa d'Avorio|lista]])''</small>||[[Riserva naturale integrale del Monte Nimba]] ||1982||(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{CIV}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Costa d'Avorio|lista]])''</small>||Moschee in stile sudanese nel nord della Costa d'Avorio ||2021||(ii)(iv)||Culturale ||Africa
|-
|{{CRI}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Costa Rica|lista]])''</small>||[[Parco internazionale La Amistad]] ||1990||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CRI}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Costa Rica|lista]])''</small>||Parco nazionale [[Isola del Coco]] ||2002||(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CRI}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Costa Rica|lista]])''</small>||[[Area di conservazione Guanacaste]] ||2004||(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CRI}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Costa Rica|lista]])''</small>||Insediamenti pre-colombiani con le sfere di pietra dei Diquis e sull'[[Isla del Caño]] ||2014||(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{HRV}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Croazia|lista]])''</small>||Città vecchia di [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]] (''Dubrovnik'') ||1994||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{HRV}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Croazia|lista]])''</small>||Complesso storico di [[Spalato]] (Split) con il Palazzo di Diocleziano ||1979||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{HRV}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Croazia|lista]])''</small>||[[Parco nazionale dei laghi di Plitvice]] ||2000||(vii)(viii)(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{HRV}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Croazia|lista]])''</small>||Complesso episcopale della Basilica eufrasiana nel centro storico di [[Parenzo]] (Poreč) ||1997||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{HRV}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Croazia|lista]])''</small>||Città storica di [[Traù]] (Trogir) ||1997||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{HRV}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Croazia|lista]])''</small>||Cattedrale di San Giacomo a [[Sebenico]] (Šibenik) ||2000||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{HRV}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Croazia|lista]])''</small>||Piana di [[Cittavecchia]] (Stari Grad) ||2008||(ii)(iii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{HRV}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Croazia|lista]])''</small>||Cimiteri di tombe medievali stećci ||2016||(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{HRV}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Croazia|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{HRV}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Croazia|lista]])''</small>||[[Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale]] ||2017||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CUB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Cuba|lista]])''</small>||[[L'Avana]] vecchia e le sue fortificazioni ||1982||(iv)(v)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CUB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Cuba|lista]])''</small>||[[Trinidad (Cuba)|Trinidad]] e la [[Valle de los Ingenios]] ||1988||(iv)(v)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CUB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Cuba|lista]])''</small>||Castello di San Pedro de la Roca a [[Santiago de Cuba]] ||1997||(iv)(v)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CUB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Cuba|lista]])''</small>||[[Valle Viñales]] ||1999||(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CUB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Cuba|lista]])''</small>||[[Parco nazionale sbarco del Granma]] ||1999||(vii)(viii)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CUB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Cuba|lista]])''</small>||Paesaggio archeologico delle prime piantagioni di caffè nel sudest di [[Cuba]] ||2000||(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CUB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Cuba|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Alejandro de Humboldt]] ||2001||(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CUB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Cuba|lista]])''</small>||Centro storico di [[Cienfuegos]] ||2005||(ii)(v)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{CUB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Cuba|lista]])''</small>||Centro storico di [[Camagüey]] ||2008||(iv)(v)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{DNK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Danimarca|lista]])''</small>||Colline di [[Jelling]], pietre runiche e chiesa ||1994||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DNK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Danimarca|lista]])''</small>||Cattedrale di [[Roskilde]] ||1995||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DNK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Danimarca|lista]])''</small>||Castello di [[Kronborg]] ||2000||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DNK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Danimarca|lista]])''</small>||Fiordo ghiacciato di [[Ilulissat]] ([[Groenlandia]]) ||2004||(vii)(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DNK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Danimarca|lista]])''</small>||Stevns Klint ([[Selandia (isola)|Sjælland]]) ||2014||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DNK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Danimarca|lista]])''</small>||[[Mare dei Wadden]] (''Wattenmeer'') ||2014||(viii)(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DNK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Danimarca|lista]])''</small>||[[Christiansfeld]], un insediamento della Chiesa moraviana ||2015||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DNK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Danimarca|lista]])''</small>||Territorio di caccia ''par force'' nello [[Selandia settentrionale]] ||2015||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DNK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Danimarca|lista]])''</small>||[[Kujataa]]: agricoltura nordica e inuit al bordo della calotta glaciale ([[Groenlandia]]) ||2017||(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DNK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Danimarca|lista]])''</small>||Fortezze ad anello dell'età vichinga ||2023||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DNK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Danimarca|lista]])''</small>||Aasivissuit - Nipisat. Terreno di caccia inuit tra ghiaccio e mare ([[Groenlandia]]) ||2018||(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DMA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Dominica|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Morne Trois Pitons]] ||1997||(viii)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ECU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ecuador|lista]])''</small>||Isole [[Galápagos]] ||2001||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ECU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ecuador|lista]])''</small>||Città di [[Quito]] ||1978||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ECU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ecuador|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Sangay]] ||1983||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ECU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ecuador|lista]])''</small>||Centro storico di [[Cuenca (Ecuador)|Santa Ana de los Ríos de Cuenca]] ||1999||(ii)(iv)(v)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ECU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ecuador|lista]])''</small>||Qhapaq Ñan, sistema stradale andino ||2014||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{EGY}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Egitto|lista]])''</small>||[[Menfi (Egitto)|Menfi]] e la sua Necropoli - La piana delle [[Piramidi di Giza|Piramidi]] da [[Giza]] a [[Dahshur]] ||1979||(i)(iii)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{EGY}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Egitto|lista]])''</small>||Antica [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]] con la sua Necropoli ||1979||(i)(iii)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{EGY}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Egitto|lista]])''</small>||Monumenti [[Nubia|Nubiani]] da [[Abu Simbel]] a File ||1979||(i)(iii)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{EGY}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Egitto|lista]])''</small>||[[Il Cairo]] islamico ||1979||(i)(v)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{EGY}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Egitto|lista]])''</small>||[[Abu Mena]] ||1979||(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{EGY}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Egitto|lista]])''</small>||Monastero di Santa Caterina ai piedi del [[Monte Sinai]] ||2002||(i)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{EGY}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Egitto|lista]])''</small>||[[Wadi al-Hitan]] (Valle delle balene) ||2005||(viii)||Naturale ||Stati arabi
|-
|{{SLV}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a El Salvador|lista]])''</small>||Sito archeologico [[Joya de Cerén]] ||1993||(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ARE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Emirati Arabi Uniti|lista]])''</small>||Siti culturali di [[al-'Ayn]] ||2011||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{EST}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Estonia|lista]])''</small>||Centro storico di [[Tallinn]] ||1997||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{EST}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Estonia|lista]])''</small>||Arco geodetico di Struve ||2005||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ERI}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Eritrea|lista]])''</small>||[[Asmara]]: una città modernista d'[[Africa]] ||2017||(ii)(iv)||Culturale ||Africa
|-
|{{ETH}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Etiopia|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del Semien]] ||1978||(vii)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{ETH}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Etiopia|lista]])''</small>||Chiese rupestri, [[Lalibela]] ||1978||(i)(ii)(iii)||Culturale ||Africa
|-
|{{ETH}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Etiopia|lista]])''</small>||[[Fasil Ghebbi]] nei pressi di [[Gondar]] ||1979||(ii)(iii)||Culturale ||Africa
|-
|{{ETH}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Etiopia|lista]])''</small>||Bassa valle dell'Auash ||1980||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Africa
|-
|{{ETH}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Etiopia|lista]])''</small>||[[Tiya]] ||1980||(i)(iv)||Culturale ||Africa
|-
|{{ETH}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Etiopia|lista]])''</small>||[[Axum]] ||1980||(i)(iv)||Culturale ||Africa
|-
|{{ETH}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Etiopia|lista]])''</small>||Bassa valle dell'Omo ||1980||(iii)(iv)||Culturale ||Africa
|-
|{{ETH}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Etiopia|lista]])''</small>||Storica città fortificata di [[Harar|Harar Jugol]] ||2006||(ii)(iii)(iv)(v)||Culturale ||Africa
|-
|{{ETH}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Etiopia|lista]])''</small>||Paesaggio culturale di [[Konso]] ||2011||(iii)(v)||Culturale ||Africa
|-
|{{ETH}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Etiopia|lista]])''</small>||Paesaggio culturale ghedeo ||2023||(iii)(v)||Culturale ||Africa
|-
|{{ETH}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Etiopia|lista]])''</small>||[[Parco nazionale delle montagne di Bale]] ||2023||(vii)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{FJI}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nelle Figi|lista]])''</small>||Città portuale storica di [[Levuka]] ||2013||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{PHL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nelle Filippine|lista]])''</small>||[[Parco naturale della barriera corallina di Tubbataha|Parco marino di Tubbataha Reef]] ||2009||(vii)(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{PHL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nelle Filippine|lista]])''</small>||Chiese barocche delle [[Filippine]] ||1993||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{PHL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nelle Filippine|lista]])''</small>||Terrazzamenti di [[Banaue (Ifugao)|Banaue]] nella Cordigliera filippina ||1995||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{PHL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nelle Filippine|lista]])''</small>||Città storica di [[Vigan (Filippine)|Vigan]] ||1999||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{PHL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nelle Filippine|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del fiume sotterraneo di Puerto Princesa]] ||1999||(vii)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{PHL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nelle Filippine|lista]])''</small>||Santuario naturale della catena del [[Monte Hamiguitan]] ||2014||(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{FIN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Finlandia|lista]])''</small>||Vecchia [[Rauma (Finlandia)|Rauma]] ||1991||(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FIN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Finlandia|lista]])''</small>||Fortezza di Suomenlinna ||1991||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FIN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Finlandia|lista]])''</small>||Antica chiesa di [[Petäjävesi]] ||1994||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FIN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Finlandia|lista]])''</small>||Mulino in legno di [[Verla]] ||1996||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FIN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Finlandia|lista]])''</small>||Luogo di sepoltura dell'Età del bronzo di [[Sammallahdenmäki]] ||1999||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FIN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Finlandia|lista]])''</small>||Arco geodetico di Struve ||2005||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FIN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Finlandia|lista]])''</small>||La [[Höga kusten]] e l'arcipelago [[Kvarken]] ||2006||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||[[Mont Saint-Michel]] e la sua baia ||1979||(i)(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Cattedrale di [[Chartres]] ||1979||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Palazzo e Parco di [[Versailles]] ||1979||(i)(ii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Basilica e collina di [[Vézelay]] ||1979||(i)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Siti preistorici e grotte decorate della [[Valle del Vézère]] ||1979||(i)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Palazzo e Parco di [[Fontainebleau]] ||1981||(ii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Cattedrale Notre-Dame di [[Amiens]] ||1981||(i)(ii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Teatro Romano e dintorni e l'Arco di Trionfo di [[Orange (Francia)|Orange]] ||1981||(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Monumenti Romani e Romanici di [[Arles]] ||1981||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Abbazia Cistercense di [[Fontenay]] ||1981||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Dalle grandi saline di Salins-les-Bains alle Saline Reali di [[Arc-et-Senans]], la produzione di sale ignigeno ||2009||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Place Stanislas, Place de la Carrière, e Place d'Alliance a [[Nancy]] ||1983||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Chiesa di [[Saint-Savin sur Gartempe]] ||1983||(i)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||[[Golfo di Porto]]: [[Capo Girolata]], [[Riserva naturale di Scandola]] e [[Calanchi di Piana]] in [[Corsica]] ||1983||(vii)(viii)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Acquedotto romano di Pont du Gard vicino a [[Remoulins]] ||1985||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||[[Strasburgo]]-Grande île ||2017||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||[[Parigi]], Argini della Senna ||1991||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Cattedrale di Notre-Dame, ex Abbazia di Saint-Remi e Palazzo di Tau a [[Reims]] ||1991||(i)(ii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Cattedrale di [[Bourges]] ||1992||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Centro storico di [[Avignone]] ||1995||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||[[Canal du Midi]] ||1996||(i)(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Storica città fortificata di [[Carcassonne]] ||1997||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Strade francesi per [[Santiago de Compostela]] ||1998||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Sito storico di [[Lione]] (''Vieux Lyon'') ||1998||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Giurisdizione di [[Saint-Emilion]] ||1999||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Torri campanarie di [[Belgio]] e [[Francia]] ||2005||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||La [[Valle della Loira]] tra [[Sully-sur-Loire]] e [[Chalonnes]] ||2000||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||[[Provins]], città delle fiere medioevali ||2001||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||La città di [[Le Havre]] ||2005||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||[[Bordeaux]], Porto della Luna ||2007||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Lagune della [[Nuova Caledonia]] ||2008||(vii)(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Fortificazioni di [[Vauban]] ||2008||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Picchi, circhi e bastioni dell'isola del[[la Riunione]] ||2010||(vii)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Città episcopale di [[Albi]] ||2010||(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||[[Causses]] e [[Cevenne]], paesaggio culturale agro-pastorale ||2011||(iii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Bacino minerario del [[Nord-Passo di Calais]] ||2012||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Pirenei, Mont Perdu ||1999||(iii)(iv)(v)(vii)(viii)||Misto ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Antichi insediamenti sulle [[Alpi]] ||2011||(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Grotta decorata di Pont d'Arc, nota come Grotta Chauvet-[[Vallon-Pont-d'Arc|Pont d’Arc]], [[Ardèche]] ||2014||(i)(iii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Climi e territori della [[Borgogna]] ||2015||(iii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Colline, case e cantine di Champagne ||2015||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||L'opera architettonica di Le Corbusier, un contributo eccezionale al Movimento Moderno ||2016||(i)(ii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||[[Taputapuatea]] ||2017||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||[[Chaîne des Puys]] - arena tettonica della faglia di Limagne ||2018||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small> ||[[Isole Sparse dell'oceano Indiano|Terre e mari australi francesi]] ([[Terre australi e antartiche francesi]]) ||2019||(vii)(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Le [[Grandi città termali d'Europa]] ||2021||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Faro di Cordouan||2021||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||[[Nizza]], località di villeggiatura invernale della Riviera||2021||(ii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Maison Carrée di [[Nîmes]] ||2023||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{FRA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia|lista]])''</small>||Siti cimiteriali e memoriali della Prima guerra mondiale (Fronte occidentale)||2023||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GAB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Gabon|lista]])''</small>||Ecosistema e paesaggio culturale di [[Lopé-Okanda]] ||2007||(iii)(iv)(ix)(x)||Misto ||Africa
|-
|{{GAB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Gabon|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Ivindo]] ||2021||(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{GMB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Gambia|lista]])''</small>||[[Isola James]] e siti correlati ||2003||(iii)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{GMB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Gambia|lista]])''</small>||Cerchi di pietra di Senegambia ||2006||(i)(iii)||Culturale ||Africa
|-
|{{GEO}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Georgia|lista]])''</small>||Monumenti storici di [[Mtskheta]] ||1994||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GEO}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Georgia|lista]])''</small>||[[Svanezia|Alto Svaneti]] ||1996||(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GEO}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Georgia|lista]])''</small>||Monastero di Gelati ||2017||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GEO}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Georgia|lista]])''</small>||Foreste pluviali e zone umide colchiche ||2021||(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Cattedrale di [[Aquisgrana]] ||1978||(i)(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Cattedrale di [[Spira (Germania)|Spira]] ||1981||(ii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Residenza di [[Würzburg]], con i giardini di corte e la piazza della residenza ||1981||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Chiesa del pellegrinaggio di [[Wies]] ||1983||(i)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Castelli di Augustusburg e Falkenlust a [[Brühl]] ||1984||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Cattedrale di Santa Maria e Chiesa di San Michele a [[Hildesheim]] ||1985||(i)(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Monumenti Romani, Cattedrale di San Pietro e Chiesa di Nostra Signora a [[Treviri]] ||1986||(i)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Città anseatica di [[Lubecca]] ||1987||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Le frontiere dell'impero romano ([[Vallo di Adriano]], Limes germanico-retico e Vallo Antonino) ||2008||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Palazzi e parchi di [[Potsdam]] e [[Berlino]] ||1999||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Abbazia e vecchia cattedrale di [[Lorsch]] ||1991||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Miniere di Rammelsberg e città storica di [[Goslar]] ||2010||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Complesso monastico di [[Maulbronn]] ||1993||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Città di [[Bamberga]] ||1993||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Chiesa collegiata, castello e città vecchia di [[Quedlinburg]] ||1994||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Fonderie di [[Völklingen]] ||1994||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Sito fossile del Pozzo di [[Messel]] ||1995||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Duomo di [[Colonia (Germania)|Colonia]] ||1996||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Il Bauhaus e i suoi siti a [[Weimar]] e [[Dessau]] ||2017||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Memoriali luterani a [[Eisleben]] e [[Wittenberg]] ||1996||(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||[[Weimar]] classica ||1998||(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Isola dei musei (Museumsinsel) [[Berlino]] ||1999||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Castello di [[Wartburg]] ||1999||(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Regno giardino di [[Dessau]]-[[Wörlitz]] ||2000||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||[[Isola di Reichenau|Isola monastica di Reichenau]] ||2000||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Complesso industriale delle Miniere di carbone della Zollverein ad [[Essen]] ||2001||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Gola del Reno, fra [[Coblenza]] e [[Bingen]] ||2002||(ii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Centri storici di [[Stralsund]] e [[Wismar]] ||2002||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Il municipio e la statua sulla piazza del mercato di [[Brema]] ||2004||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Città vecchia di [[Ratisbona]] ||2006||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Residenze in stile moderno di [[Berlino]] ||2008||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Officine Fagus ad [[Alfeld an der Leine]] ||2011||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Teatro dell'Opera margraviale di [[Bayreuth]] ||2012||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Parco di [[Bad Muskau|Muskau]] ({{de}}Muskauer Park/{{pl}}Park Mużakowski) ||2004||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||[[Mare dei Wadden]] (''Wattenmeer'') ||2014||(viii)(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Antichi insediamenti sulle [[Alpi]] ||2011||(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Opere idriche ed Ercole nel [[Bergpark Wilhelmshöhe]] ||2013||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Westwerk carolingio e Civitas di Corvey, vicino [[Höxter]] ||2014||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Speicherstadt e il distretto Kontorhaus con Chilehaus ||2015||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||L'opera architettonica di Le Corbusier, un contributo eccezionale al Movimento Moderno ||2016||(i)(ii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>|| Grotte e arte del periodo glaciale nelle [[Alpi sveve|Giura svevo]] ||2017||(iii)|| Culturale || Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Complesso archeologico di confine di Hedeby e Danevirke ||2018||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Cattedrale di [[Naumburg (Saale)|Naumburg]] ||2018||(i)(ii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Sistema di gestione dell'acqua di [[Augusta (Germania)|Augusta]] ||2019||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Regione mineraria dei [[Monti Metalliferi]] ||2019||(ii)(iii)(iv)||Culturale||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Le [[Grandi città termali d'Europa]] ||2021||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Frontiere dell'Impero Romano - Limes danubiano (segmento occidentale) ||2021||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Frontiere dell'Impero Romano – Il Limes della Bassa Germania ||2021||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Mathildenhöhe [[Darmstadt]] ||2021||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Siti SchUM di [[Spira (Germania)|Spira]], [[Worms]] e [[Magonza]] ||2021||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DEU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania|lista]])''</small>||Patrimonio medievale ebraico di [[Erfurt]] ||2023||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GHA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ghana|lista]])''</small>||Forti e castelli, Volta, Grande [[Accra]], Regione Centrale e Occidentale ||1979||(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{GHA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ghana|lista]])''</small>||Edifici tradizionali Ashanti ||1980||(v)||Culturale ||Africa
|-
|{{JAM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giamaica|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Blue and John Crow Mountains]] ||2015||(iii)(vi)(x)||Misto ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Monumenti buddisti nella regione di [[Horyu-ji]] ||1993||(i)(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Castello di [[Himeji]] ||1993||(i)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||[[Yakushima]] ||1993||(vii)(ix)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||[[Shirakami-Sanchi]] ||1993||(ix)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Monumenti storici dell'antica [[Kyoto]] (città di Kyoto, [[Uji]] e [[Ōtsu]]) ||1994||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Villaggi storici di [[Shirakawa-go]] e [[Gokayama]] ||1995||(iv)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Memoriale della pace di Hiroshima (Genbaku dome) ||1996||(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Santuario shintoista di [[Itsukushima]] ||1996||(i)(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Monumenti storici dell'antica [[Nara]] ||1998||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Santuari e templi di [[Nikkō]] ||1999||(i)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Siti [[Gusuku]] e beni associati del reame delle [[Ryukyu]] ||2000||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Siti sacri e vie dei pellegrini nella penisola di [[Kii]] ||2004||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Shiretoko]] ||2005||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Miniere d'argento di Iwami Ginzan e paesaggio culturale ||2007||(ii)(iii)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||[[Hiraizumi]] – Templi, Giardini e Siti archeologici del Buddhismo ||2011||(ii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||[[Isole Ogasawara]] ||2011||(ix)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||[[Fuji]]san, luogo sacro e fonte di ispirazione artistica ||2013||(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Mulino da seta di [[Tomioka (Gunma)|Tomioka]] e siti correlati ||2014||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Siti Meiji della rivoluzione industriale del Giappone: ferro e acciaio, costruzione navale e miniere di carbone ||2015||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||L'opera architettonica di Le Corbusier, un contributo eccezionale al Movimento Moderno ||2016||(i)(ii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Isola sacra di [[Okinoshima (isola)|Okinoshima]] e siti associati della regione di [[Munakata]] ||2017||(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Siti cristiani nascosti nella regione di [[Nagasaki]] ||2018||(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Gruppo di kofun di Mozu-Furuichi: tumuli funerari del Giappone antico ||2019||(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Siti preistorici Jōmon nel Giappone settentrionale ||2021||(iii)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JPN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|lista]])''</small>||Isola di [[Amami Ōshima]], [[isola di Tokunoshima]], parte settentrionale dell'[[isola di Okinawa]] e isola di [[Iriomote]] ||2021||(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{JOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giordania|lista]])''</small>||[[Petra (Giordania)|Petra]] ||1985||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{JOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giordania|lista]])''</small>||[[Qusayr Amra]] ||1985||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{JOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giordania|lista]])''</small>|| [[Umm al-Rasas]] (Kastrom Mefa'a) ||2004||(i)(iv)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{JOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giordania|lista]])''</small>||Area protetta di [[Uadi Rum]] ||2011||(iii)(v)(vii)||Misto ||Stati arabi
|-
|{{JOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giordania|lista]])''</small>||Sito battesimale "[[Betania]] oltre il Giordano" ([[Al-Maghtas]]) ||2015||(iii)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{JOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giordania|lista]])''</small>||[[Al-Salt]] - Il luogo della tolleranza e dell'ospitalità urbana ||2021||(ii)(iii)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||Tempio di Apollo Epicuro a [[Bassae]] ||1986||(i)(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Delfi]] ||1987||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||[[Acropoli di Atene]] ||1987||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||[[Monte Athos]] ||1988||(i)(ii)(iv)(v)(vi)(vii)||Misto ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||Monasteri della [[Meteora]] ||1988||(i)(ii)(iv)(v)(vii)||Misto ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||Monumenti paleocristiani e bizantini di [[Salonicco]] ||1988||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Epidauro]] ||1988||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||Città medievale di [[Rodi (città)|Rodi]] ||1988||(ii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Mistra]] ||1989||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Olimpia]] ||1989||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||Isola di [[Delo]] ||1990||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||Monasteri di [[Atene occidentale|Daphni]], [[Hossios Lucas]] e [[Chio (isola)#III. Costa occidentale|Monastero di Nea Moni]] nell'isola di [[Chio (isola)|Chio]] ||1990||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||Il Pythagoreion e l'Heraion di [[Samo (isola)|Samo]] ||1992||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Vergina]] ||1996||(i)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Micene]] e [[Tirinto]] ||1999||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||Centro storico (Chorá) con il Monastero di San Giovanni "il teologo" e la Caverna dell'Apocalisse sull'isola di [[Patmo]] ||1999||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||Centro storico di [[Corfù]] ||2007||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Filippi]] ||2016||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GRC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia|lista]])''</small>||Paesaggio culturale di [[Zagori (Epiro)|Zagori]] ||2023||(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GTM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Guatemala|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Tikal]] ||1979||(i)(iii)(iv)(ix)(x)||Misto ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{GTM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Guatemala|lista]])''</small>||[[Antigua Guatemala]] ||1979||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{GTM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Guatemala|lista]])''</small>||Parco archeologico e rovine di [[Quiriguá]] ||1981||(i)(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{GTM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Guatemala|lista]])''</small>||Parco nazionale archeologico di [[Takalik Abaj]] ||2023||(ii)(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{GIN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Guinea|lista]])''</small>||[[Riserva naturale integrale del Monte Nimba]] ||1982||(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{HTI}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità ad Haiti|lista]])''</small>||Parco storico nazionale: la Cittadella, il Sans Souci, Ramiers ||1982||(iv)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{HND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Honduras|lista]])''</small>||Sito Maya di [[Copán]] ||1980||(iv)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{HND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Honduras|lista]])''</small>||[[Riserva della biosfera del Río Plátano]] ||1982||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Grotte di [[Ajanta]] ||1983||(i)(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||[[Grotte di Ellora]] ||1983||(i)(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Forte rosso di [[Agra]] ||1983||(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Taj Mahal di [[Agra]] ||1983||(i)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Tempio del Sole di [[Konarak]] ||1984||(i)(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Gruppo monumentale di [[Mahabalipuram]] ||1984||(i)(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Kaziranga]] ||1985||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Manas|Santuario naturale di Manas]] ||1985||(vii)(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Keoladeo]] ||1985||(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Chiese e conventi di [[Goa]] Velha ||1986||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Gruppo monumentale di [[Khajuraho]] ||1986||(i)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Gruppo monumentale di [[Hampi]] ||1986||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||[[Fatehpur Sikri]] ||1986||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Gruppo monumentale di [[Pattadakal]] ||1987||(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||[[Grotte di Elephanta]] ||1987||(i)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Templi di Chola ||2004||(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Sundarbans]] ||1987||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del Nanda Devi]] e [[Parco nazionale della Valle dei fiori]] ||2005||(vii)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Monumenti Buddisti a [[Sanchi]] ||1989||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Tomba di Humayun ||1993||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Qutb Minar e i suoi monumenti ||1993||(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||[[Darjeeling#In treno|Ferrovie di montagna dell'India]] ||2008||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Complesso del tempio di Mahabodhi a [[Bodh Gaya]] ||2002||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Rifugi rupestri di [[Bhimbetka]] ||2003||(iii)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Stazione ferroviaria Chhatrapati Shivaji a [[Mumbai]] ||2004||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Parco archeologico di Champaner-Pavagadh nei dintorni di [[Vadodara]] ||2004||(iii)(iv)(v)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Forte rosso di [[Nuova Delhi]] ||2007||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Sito di osservazione astronomico Jantar Mantar di [[Jaipur]] ||2010||(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||[[Ghati occidentali]] ||2012||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Fortezze collinari del [[Rajasthan]] ||2013||(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Rani ki vav (il pozzo a gradini della Regina) a [[Patan (Gujarat)|Patan]], [[Gujarat]] ||2014||(i)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Great Himalayan]] ||2014||(vii)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Sito archeologico di Nalanda Mahavihara (Università di Nalanda) a [[Nālandā]], Bihar ||2016||(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Khangchendzonga]] ||2016||(vii)(iii)(vi)(vii)(x)||Misto ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||L'opera architettonica di Le Corbusier, un contributo eccezionale al Movimento Moderno ||2016||(i)(ii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Città storica di [[Ahmedabad]] ||2017||(ii)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Unione di stile gotico e art déco vittoriano di [[Mumbai]] ||2018||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Città di [[Jaipur]], [[Rajasthan]] ||2019||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||[[Dholavira]]: una città harappana ||2021||(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Tempio kakatiya Rudreshwara (Ramappa), [[Telangana]] ||2021||(i)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||Complessi sacri degli Hoysala ||2023||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IND}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|lista]])''</small>||[[Bolpur|Santiniketan]] ||2023||(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IDN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Indonesia|lista]])''</small>||Rovine del tempio di [[Borobudur]] ||1991||(i)(ii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IDN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Indonesia|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Ujung Kulon]] ||1991||(vii)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IDN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Indonesia|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Komodo]] ||1991||(vii)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IDN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Indonesia|lista]])''</small>||Rovine del tempio di [[Prambanan]] ||1991||(i)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IDN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Indonesia|lista]])''</small>||Sito del primo uomo di [[Sangiran]] ||1996||(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IDN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Indonesia|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Lorentz]] ||1999||(viii)(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IDN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Indonesia|lista]])''</small>||Patrimonio della foresta tropicale di [[Sumatra]] ||2004||(vii)(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IDN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Indonesia|lista]])''</small>||Paesaggio culturale di [[Bali]]: il sistema ''Subak'' come manifestazione della filosofia ''Tri Hita Karana'' ||2012||(ii)(iii)(v)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IDN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Indonesia|lista]])''</small>||Patrimonio della miniera di carbone di Ombilin a [[Sawahlunto]] ||2019||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IDN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Indonesia|lista]])''</small>||Asse cosmologico di [[Yogyakarta]] e suoi monumenti storici ||2023||(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||[[Choqa zanbil]] ||1979||(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Piazza Naqsh-e jahàn a [[Esfahan]] ||1979||(i)(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||[[Persepoli]] ||1979||(i)(v)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||[[Takht-e Soleyman]] ||2003||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Pasargadae ||2004||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Bam e il suo paesaggio culturale ||2004||(ii)(iii)(iv)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Il mausoleo di [[Soltaniyeh]] ||2005||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Iscrizioni di Bisotun ||2006||(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Insediamenti monastici armeni ||2008||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Storico sistema idraulico di [[Shushtar]] ||2009||(i)(ii)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Santuario e tomba dello sceicco Safī al-Dīn ||2010||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Bazar storici di [[Tabriz]] ||2010||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Giardino persiano ||2011||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Moschea del Venerdì (Masjed-e Jāmé) di [[Esfahan]] ||2012||(ii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||[[Gonbad-e-Kavus]] (Gonbad-e Qābus) ||2012||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Palazzo del [[Golestan]] ||2013||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||[[Shahr-i Sokhta]] ||2014||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Paesaggio culturale di [[Maymand]] ||2015||(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||[[Susa (Elam)|Susa]] ||2015||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Il qanat persiano ||2016||(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||[[Deserto di Lut]] ||2016||(vii)(viii)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Città storica di [[Yazd]] ||2017||(iii)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Sito archeologico sassanide della regione di Fars ||2018||(ii)(iii)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Foreste ircane ||2019||(ix)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Paesaggio culturale di Hawraman/Uramanat ||2021||(iii)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iran|lista]])''</small>||Ferrovia transiraniana ||2021||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{IRQ}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iraq|lista]])''</small>||[[Hatra]] ||1985||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{IRQ}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iraq|lista]])''</small>|| [[Assur (sito archeologico)|Assur]] (Qal'at Shirqat) ||2003||(iii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{IRQ}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iraq|lista]])''</small>||Città archeologica di [[Samarra]] ||2007||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{IRQ}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iraq|lista]])''</small>||Cittadella di [[Erbil]] ||2014||(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{IRQ}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iraq|lista]])''</small>||Le Ahwar del sud dell'Iraq: rifugio di biodiversità e paesaggio reliquia delle città mesopotamiche ||2016||(iii)(v)(ix)(x)||Misto ||Stati arabi
|-
|{{IRQ}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Iraq|lista]])''</small>||[[Babilonia]] ||2019||(iii)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{IRL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Irlanda|lista]])''</small>||Complesso archeologico della valle del Boyne (Newgrange) ||1993||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{IRL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Irlanda|lista]])''</small>||[[Skellig Michael]] ||1996||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ISL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Islanda|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Þingvellir]] ||2004||(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ISL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Islanda|lista]])''</small>||Isola vulcanica di [[Surtsey]] ||2008||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ISL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Islanda|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del Vatnajökull]] - la natura dinamica del fuoco e del ghiaccio ||2019||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{MHL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nelle Isole Marshall|lista]])''</small>||[[Atollo di Bikini]] ||2010||(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{SLB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nelle Isole Salomone|lista]])''</small>||[[East Rennell]] ||1998||(ix)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{ISR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Israele|lista]])''</small>||[[Masada]] ||2001||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ISR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Israele|lista]])''</small>||Città vecchia di [[Acri (Israele)|Acri]] ||2001||(ii)(iii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ISR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Israele|lista]])''</small>||La "città bianca" di [[Tel Aviv]] (movimento moderno) ||2003||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ISR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Israele|lista]])''</small>||[[Via dell'incenso]] - città nel deserto del [[Negev]] ||2005||(iii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ISR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Israele|lista]])''</small>||I biblici Tell di [[Megiddo]], [[Hazor]] e [[Be'er Sheva]] ||2005||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ISR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Israele|lista]])''</small>||Luoghi sacri Baha'i ad [[Haifa]] e in [[Galilea]] occidentale ||2008||(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ISR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Israele|lista]])''</small>||Sito dell'evoluzione umana presso il [[Monte Carmelo]]: le grotte di Nahal Me’arot/Wadi el-Mughara ||2012||(iii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ISR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Israele|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Beit Guvrin-Maresha|Grotte di Maresha e Bet-Guvrin]] nel bassopiano della Giudea come microcosmo della Terra delle grotte ||2014||(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ISR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Israele|lista]])''</small>||Necropoli di [[Bet She'arim]]: una pietra miliare del rinnovamento ebraico ||2015||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Arte rupestre della [[Val Camonica]] ||1979||(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Centro storico di [[Roma]], le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la Basilica di San Paolo fuori le mura ||1990||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Chiesa e convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con ''L'ultima cena'' di Leonardo da Vinci, [[Milano]] ||1980||(i)(ii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Centro storico di [[Firenze]] ||1982||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Venezia]] e la sua Laguna ||1987||(i)(ii)(iii)(iv)(v)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Piazza del Duomo di [[Pisa]] ||1987||(i)(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Centro storico di [[San Gimignano]] ||1990||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Sassi di [[Matera]] ||1993||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Città di [[Vicenza]] e le [[Ville palladiane]] del [[Veneto]] ||1996||(i)(ii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Centro storico di [[Siena]] ||1995||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Centro storico di [[Napoli]] ||1995||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Crespi d'Adda]] ||1995||(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Ferrara]] città del Rinascimento e delta del Po ||1999||(ii)(iii)(iv)(v)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Castel del Monte ([[Andria]]) ||1996||(i)(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Trulli di [[Alberobello]] ||1996||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Monumenti paleocristiani di [[Ravenna]] ||1996||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Centro storico della città di [[Pienza]] ||1996||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Palazzo Reale del XVIII secolo di [[Caserta]], con il Parco, l'acquedotto di Vanvitelli e il complesso di San Leucio ||1997||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Residenze sabaude in [[Piemonte]] ||1997||(i)(ii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Orto botanico di [[Padova]] ||1997||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Portovenere]], le [[Cinque Terre]] e le isole di [[Palmaria]], [[Isola del Tino|Tino]] e [[Tinetto]] ||1997||(ii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Duomo, Torre Civica e Piazza Grande di [[Modena]] ||1997||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Aree archeologiche di [[Pompei]], [[Ercolano]] e [[Torre Annunziata]] ||1997||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Costiera amalfitana]] ||1997||(ii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Parco Archeologico e Paesaggistico della [[Valle dei Templi]] di [[Agrigento]] ||1997||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Villa romana del Casale, presso [[Piazza Armerina]] ||1997||(i)(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Su Nuraxi]] di [[Barumini]] ||1997||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Area archeologica e Basilica patriarcale di [[Aquileia]] ||1998||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Centro storico di [[Urbino]] ||1998||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni|Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano]] con il sito archeologico di [[Paestum]] e [[Elea-Velia|Velia]] e la Certosa di [[Padula]] ||1998||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Villa Adriana a [[Tivoli]] ||1999||(i)(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Città di [[Verona]] ||2000||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Isole Eolie]] ||2000||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Assisi]], la Basilica di San Francesco e altri siti francescani ||2000||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Villa d'Este a [[Tivoli]] ||2001||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Città tardo barocche della [[Val di Noto]] ([[Sicilia]] sud-orientale) ||2002||(i)(ii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Sacri Monti del [[Piemonte]] e della [[Lombardia]] ||2003||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Val d'Orcia]] ([[Siena]]) ||2004||(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Necropoli etrusche di [[Cerveteri]] e [[Tarquinia]] ||2004||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Siracusa]] e la necropoli rupestre di [[Pantalica]] ||2005||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli di [[Genova]] ||2006||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Mantova]] e [[Sabbioneta]] ||2008||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Dolomiti]] ||2009||(vii)(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||I Longobardi in Italia. I luoghi di potere (568-774 d.C.) ||2011||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Monte San Giorgio]] ||2010||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Ferrovia retica nel paesaggio dell'[[Alpi dell'Albula|Albula]] e del [[Massiccio del Bernina|Bernina]] ||2008||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Siti palafitticoli preistorici attorno alle [[Alpi]] ||2011||(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Etna|Monte Etna]] ||2013||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Ville e giardini medicei in Toscana]] ||2013||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Paesaggio vitivinicolo del [[Piemonte]]: [[Langhe]], [[Roero (territorio)|Roero]] e [[Monferrato]] ||2014||(iii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Palermo]] arabo-normanna e le cattedrali di [[Cefalù]] e [[Monreale]] ||2015||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale]] ||2017||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Ivrea]], città industriale del XX secolo ||2018||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene]] ||2019||(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Le [[Grandi città termali d'Europa]] ||2021||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Cicli di affreschi del XIV secolo di [[Padova]] ||2021||(ii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||[[Portici di Bologna]] ||2021||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ITA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|lista]])''</small>||Carsismo e grotte nelle evaporiti dell'Appennino settentrionale ||2023||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{KAZ}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Kazakistan|lista]])''</small>||Mausoleo di Khoja Ahmed Yasawi nella città di [[Turkistan]] ||2003||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KAZ}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Kazakistan|lista]])''</small>||Incisioni rupestri all'interno del paesaggio archeologico di [[Tamgaly]] ||2004||(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KAZ}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Kazakistan|lista]])''</small>||[[Saryarka]] - Steppe e laghi del Kazakistan settentrionale ||2008||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KAZ}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Kazakistan|lista]])''</small>||Vie della Seta: la rete stradale del corridoio [[Chang'an]]-[[Tien Shan]] ||2014||(ii)(iii)(v)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KAZ}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Kazakistan|lista]])''</small>||[[Tien Shan]] occidentale ||2016||(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KAZ}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Kazakistan|lista]])''</small>||Deserti freddi invernali del Turan ||2023||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Kenya|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del Monte Kenya]] ||2013||(vii)(ix)||Naturale ||Africa
|-
|{{KEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Kenya|lista]])''</small>||Parchi naturali del [[Lago Turkana]] ||2001||(viii)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{KEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Kenya|lista]])''</small>||Città vecchia di [[Lamu (città)|Lamu]] ||2001||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{KEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Kenya|lista]])''</small>||Foreste sacre dei Kaya dei Mijikenda ||2008||(iii)(v)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{KEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Kenya|lista]])''</small>||Sistema lacustre del Kenya nella [[Great Rift Valley]] ||2011||(vii)(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{KEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Kenya|lista]])''</small>||Forte Jesus ([[Mombasa]]) ||2011||(ii)(v)||Culturale ||Africa
|-
|{{KEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Kenya|lista]])''</small>||Sito archeologico [[Thimlich Ohinga]] ||2018||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Africa
|-
|{{KGZ}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Kirghizistan|lista]])''</small>||Montagna sacra di [[Trono di Sulayman|Sulaiman-Too]] ||2009||(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KGZ}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Kirghizistan|lista]])''</small>||Vie della Seta: la rete stradale del corridoio [[Chang'an]]-[[Tien Shan]] ||2014||(ii)(iii)(v)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KGZ}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Kirghizistan|lista]])''</small>||[[Tien Shan]] occidentale ||2016||(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KIR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nelle Kiribati|lista]])''</small>||Area protetta delle [[Isole della Fenice]] ||2010||(vii)(ix)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{LAO}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Laos|lista]])''</small>||Villaggio di [[Luang Prabang]] ||1995||(ii)(iv)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{LAO}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Laos|lista]])''</small>||[[Vat Phou]] con gli antichi insediamenti nel paesaggio culturale di [[Champasak]] ||2001||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{LAO}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Laos|lista]])''</small>||Siti di giare megalitiche di [[Provincia di Xiangkhoang|Xiangkhoang]] - Piana delle giare ||2019||(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{LSO}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Lesotho|lista]])''</small>||Area di conservazione transfrontaliera Maloti-Drakensberg (formata dal [[Parco nazionale uKhahlamba-Drakensberg]] e dal [[Parco nazionale di Sehlabathebe]]) ||2013||(i)(iii)(vii)(x)||Misto ||Africa
|-
|{{LVA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Lettonia|lista]])''</small>||Centro storico di [[Riga]] ||1997||(i)(ii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{LVA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Lettonia|lista]])''</small>||Arco geodetico di Struve ||2005||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{LVA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Lettonia|lista]])''</small>||Antica città di [[Kuldīga]] ||2023||(v)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{LBN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Libano|lista]])''</small>||[[Anjar]] ||1984||(iii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{LBN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Libano|lista]])''</small>||[[Baalbek]] ||1984||(i)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{LBN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Libano|lista]])''</small>||[[Biblo]] ||1984||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{LBN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Libano|lista]])''</small>||[[Tiro (città)|Tiro]] ||1984||(iii)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{LBN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Libano|lista]])''</small>||[[Valle di Qadisha|Ouadi Qadisha]] (la Valle sacra) e la [[Foresta dei cedri di Dio]] (''Horsh Arz el-Rab'') ||1998||(iii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{LBN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Libano|lista]])''</small>||Fiera internazionale Rashid Karame-[[Tripoli (Libano)|Tripoli]] ||2023||(ii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{LBY}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Libia|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Leptis Magna]] ||1982||(i)(ii)(iii)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{LBY}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Libia|lista]])''</small>||[[Sabratha (sito archeologico)|Sito archeologico di Sabratha]] ||1982||(iii)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{LBY}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Libia|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Cirene (città)|Cirene]] ||1982||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{LBY}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Libia|lista]])''</small>||Siti rupestri di [[Tadrart Acacus]] ||1985||(iii)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{LBY}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Libia|lista]])''</small>||Antico villaggio di [[Ghadames]] ||1986||(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{LTU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Lituania|lista]])''</small>||Centro storico di [[Vilnius]] ||1994||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{LTU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Lituania|lista]])''</small>||Istmo di [[Curlandia]] ||2000||(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{LTU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Lituania|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Kernavė]] ||2004||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{LTU}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Lituania|lista]])''</small>||Arco geodetico di Struve ||2005||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{LUX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Lussemburgo|lista]])''</small>||Città di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]: i suoi vecchi quartieri e fortificazioni ||1994||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{MDG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Madagascar|lista]])''</small>||[[Riserva naturale integrale Tsingy di Bemaraha]] ||1990||(vii)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{MDG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Madagascar|lista]])''</small>||La collina reale di [[Ambohimanga]] ||2001||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{MDG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Madagascar|lista]])''</small>||Foreste pluviali di [[Regione di Atsinanana|Atsinanana]] ||2007||(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{MWI}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Malawi|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del Lago Malawi]] ||1984||(vii)(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{MWI}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Malawi|lista]])''</small>||Arte rupestre di Chongoni ||2006||(iii)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{MYS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Malesia|lista]])''</small>||[[Parco di Kinabalu]] ||2000||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{MYS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Malesia|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Gunung Mulu]] ||2000||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{MYS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Malesia|lista]])''</small>||Città di [[Malacca (città)|Malacca]] e [[George Town (Malesia)|George Town]] nello [[Stretto di Malacca]] ||2008||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{MYS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Malesia|lista]])''</small>||Patrimonio archeologico della [[Valle di Lenggong]] ||2012||(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{MLI}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Mali|lista]])''</small>||Antico villaggio di [[Djenné]] ||1988||(iii)(iv)||Culturale ||Africa
|-
|{{MLI}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Mali|lista]])''</small>||[[Timbuctù]] ||1988||(ii)(iv)(v)||Culturale ||Africa
|-
|{{MLI}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Mali|lista]])''</small>||[[Falesia di Bandiagara]] (terra dei Dogon) ||1989||(v)(vii)||Misto ||Africa
|-
|{{MLI}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Mali|lista]])''</small>||Tomba di Askia ||2004||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Africa
|-
|{{MLT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Malta|lista]])''</small>|| [[Paola (Malta)|Ipogeo di Hal Saflieni]] ||1980||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{MLT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Malta|lista]])''</small>||Città della [[La Valletta|Valletta]] ||1980||(i)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{MLT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Malta|lista]])''</small>||[[Templi megalitici di Malta]] ||1992||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{MAR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Marocco|lista]])''</small>||Medina di [[Fès]] ||1981||(ii)(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{MAR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Marocco|lista]])''</small>||Medina di [[Marrakech]] ||1985||(i)(ii)(iv)(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{MAR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Marocco|lista]])''</small>||Ksar di [[Ait-Ben-Haddou]] ||1987||(iv)(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{MAR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Marocco|lista]])''</small>||Città storica di [[Meknes]] ||1996||(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{MAR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Marocco|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Volubilis]] ||1997||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{MAR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Marocco|lista]])''</small>||Medina di [[Tétouan]] (già nota come Titawin) ||1997||(ii)(iv)(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{MAR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Marocco|lista]])''</small>||Medina di [[Essaouira]] (l'antica ''Mogador'') ||2001||(ii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{MAR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Marocco|lista]])''</small>||Città fortificata portoghese di Mazagan ([[El Jadida]]) ||2004||(ii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{MAR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Marocco|lista]])''</small>||[[Rabat]], capitale moderna e città storica: un'eredità condivisa ||2012||(ii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{MRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Mauritania|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del banco di Arguin]] ||1989||(ix)(x)||Naturale ||Stati arabi
|-
|{{MRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Mauritania|lista]])''</small>||Antiche Ksour di [[Ouadane]], [[Chinguetti]], [[Tichitt]] e [[Oualata]] ||1996||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{MUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Mauritius|lista]])''</small>||Aapravasi Ghat a [[Port Louis]] ||2006||(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{MUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Mauritius|lista]])''</small>||Paesaggio culturale di [[Le Morne Brabant]] ||2008||(iii)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||[[Sian Ka'an]] ||1987||(vii)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Città preispanica e parco nazionale di [[Palenque]] ||1987||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Centri storici di [[Città del Messico]] e [[Xochimilco]] ||1987||(ii)(iii)(iv)(v)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Città preispanica di [[Teotihuacan]] ||1987||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Centro storico di [[Oaxaca de Juárez]] e sito archeologico del Monte Albán ||1987||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Centro storico di [[Puebla de Zaragoza|Puebla]] ||1987||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Villaggio storico di [[Guanajuato (città)|Guanajuato]] e miniere adiacenti ||1988||(i)(ii)(iv)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Città preispanica [[Chichén Itzá]] ||1988||(i)(ii)(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Centro storico di [[Morelia]] ||1991||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Città preispanica di [[El Tajín]] ||1992||(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Santuario delle balene di [[Riserva della biosfera di El Vizcaíno|El Vizcaíno]] ||1993||(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Centro storico di [[Zacatecas (città)|Zacatecas]] ||1993||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Dipinti rupestri della [[Sierra de San Francisco]] ||1993||(i)(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Monasteri sulle pendici del Popocatépetl del principio del XVI secolo ||1994||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Città preispanica [[Uxmal]] ||1996||(i)(ii)(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Area storica monumentale di [[Santiago de Querétaro]] ||1996||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Hospicio Cabañas, [[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]] ||1997||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Area archeologica di [[Paquimé]], [[Casas Grandes]], [[Chihuahua (città)|Chihuahua]] ||1998||(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Area storica monumentale di [[Tlacotalpan]] ||1998||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Villaggio storico fortificato di [[San Francisco de Campeche|Campeche]] ||1999||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Area monumentale archeologica di [[Xochicalco]] ||1999||(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Antica città Maya di Calakmul, [[Campeche]] ||2014||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Missioni francescane nella Sierra Gorda di [[Querétaro]] ||2003||(ii)(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Casa e studio di Luis Barragán ||2004||(i)(ii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Isole e aree protette del Golfo di California ||2005||(vii)(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Paesaggio di agave e antiche industrie per la produzione di Tequila ||2006||(ii)(iv)(v)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Campus centrale della Città Universitaria della Universidad Nacional Autónoma de Mexico ||2007||(i)(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Città fortificata di San Miguel e Santuario di Jesús de Nazareno de Atotonilco ||2008||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Riserva della biosfera delle farfalle monarca ||2008||(vii)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Camino Real de Tierra Adentro ||2010||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Grotte preistoriche di Yagul e Mitla al centro della valle di [[Oaxaca de Juárez]] ||2010||(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Riserva della Biosfera di El Pinacate e Gran Deserto di Altar ||2013||(vii)(viii)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Acquedotto del sistema idraulico di Padre Tembleque ||2015||(i)(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||[[Isole Revillagigedo|Arcipelago di Revillagigedo]] ||2016||(vii)(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{MEX}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Messico|lista]])''</small>||Valle [[Riserva della biosfera di Tehuacán-Cuicatlán|Tehuacán-Cuicatlán]]: habitat originario della Mesoamerica ||2018||(iv)(x)||Misto ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{FSM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Federati di Micronesia|lista]])''</small>||[[Nan Madol]]: centro cerimoniale della Micronesia orientale ||2016 ||(i)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{MDA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Moldavia|lista]])''</small>||Arco geodetico di Struve ||2005||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{MNG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Mongolia|lista]])''</small>||Paesaggio culturale della [[Valle dell'Orkhon]] ||2004||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{MNG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Mongolia|lista]])''</small>||Complessi di petroglifi dell'[[Monti Altaj|Altai]] mongolo ||2011||(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{MNG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Mongolia|lista]])''</small>||Bacino di [[Uvs Nuur]] ||2003||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{MNG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Mongolia|lista]])''</small>||Grande montagna [[Burhan Haldun]] e il suo sacro paesaggio circostante ||2015||(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{MNG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Mongolia|lista]])''</small>||Paesaggi della [[Dauria]] ||2017||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{MNG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Mongolia|lista]])''</small>||Monumenti di stele del Cervo e siti associati dell'età del bronzo ||2023||(i)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{MNE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Montenegro|lista]])''</small>||Regione naturale e storico-culturale delle [[Bocche di Cattaro]] ||1979||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{MNE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Montenegro|lista]])''</small>||[[Durmitor|Parco nazionale del Durmitor]] ||2005||(vii)(viii)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{MNE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Montenegro|lista]])''</small>||Cimiteri di tombe medievali stećci ||2016||(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{MNE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Montenegro|lista]])''</small>||[[Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale]] ||2017||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{MOZ}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Mozambico|lista]])''</small>||[[Isola di Mozambico]] ||1991||(iv)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{NAM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Namibia|lista]])''</small>||[[Twyfelfontein]] o /Ui-//aes ||2007||(iii)(v)||Culturale ||Africa
|-
|{{NAM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Namibia|lista]])''</small>||[[Deserto del Namib]] ||2013||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{NPL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Nepal|lista]])''</small>|| [[Parco nazionale di Sagarmatha]] ||1979||(vii)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{NPL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Nepal|lista]])''</small>|| [[Valle di Katmandu]] ||1979||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{NPL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Nepal|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Chitwan|Parco nazionale reale di Chitwan]] ||1984||(vii)(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{NPL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Nepal|lista]])''</small>||[[Lumbini]], il luogo natale di Buddha ||1997||(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{NIC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Nicaragua|lista]])''</small>||Rovine di [[León (Nicaragua)|León]] Viejo ||2000||(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{NIC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Nicaragua|lista]])''</small>||Cattedrale di [[León (Nicaragua)|León]] ||2011||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{NER}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Niger|lista]])''</small>||[[Riserva naturale di Aïr-Ténéré]] ||1991||(vii)(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{NER}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Niger|lista]])''</small>||Centro storico di [[Agadez]] ||2013||(ii)(iii)||Culturale ||Africa
|-
|{{NER}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Niger|lista]])''</small>||Complesso [[Parco nazionale W|W]]-[[Parco nazionale di Arly|Arly]]-[[Parco nazionale del Pendjari|Pendjari]] ||2017||(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{NGA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Nigeria|lista]])''</small>||Paesaggio culturale di [[Sukur]] ||1999||(iii)(v)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{NGA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Nigeria|lista]])''</small>||Bosco sacro di [[Osun-Osogbo]] ||2005||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{NOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Norvegia|lista]])''</small>||Chiesa di Urnes a [[Luster]] ||1979||(i)(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Norvegia|lista]])''</small>||Bryggen (quartiere di [[Bergen]]) ||1979||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Norvegia|lista]])''</small>||Città mineraria di [[Røros]] ||2010||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Norvegia|lista]])''</small>||Graffiti rupestri di [[Alta (Norvegia)|Alta]] ||1985||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Norvegia|lista]])''</small>||Vegaøyan, l'arcipelago di [[Vega (Norvegia)|Vega]] ||2004||(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Norvegia|lista]])''</small>||Fiordi della Norvegia occidentale, il [[Geirangerfjord]] e il [[Nærøyfjord]] ||2005||(vii)(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Norvegia|lista]])''</small>||Arco geodetico di Struve ||2005||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NOR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Norvegia|lista]])''</small>||Sito industriale di [[Rjukan]]-[[Notodden]] ||2015||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NZL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Nuova Zelanda|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Tongariro]] ||1993||(vi)(vii)(viii)||Misto ||Asia e Oceania
|-
|{{NZL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Nuova Zelanda|lista]])''</small>||[[Te Wahipounamu]]-Nuova Zelanda Sud-occidentale (parchi nazionali [[Parco nazionale Aoraki/Mount Cook|Aoraki/Mount Cook]], [[Parco nazionale Westland|Westland]], [[Parco nazionale Mount Aspiring|Mount Aspiring]] e [[Parco nazionale del Fiordland|Fiordland]]) ||1990||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{NZL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Nuova Zelanda|lista]])''</small>||[[Isole sub-antartiche della Nuova Zelanda]] (Isole Snares, Isole Bounty, Isole Antipodes, Isole Auckland e Isole Campbell) ||1998||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{OMN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Oman|lista]])''</small>||Forte [[Bahla]] ||1987||(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{OMN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Oman|lista]])''</small>|| I siti archeologici di [[Bat (sito archeologico)|Bat]], [[Al-Khutm]] e [[Al-Ayn]] ||1988||(iii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{OMN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Oman|lista]])''</small>||[[Terra dell'incenso]] ||2000||(iii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{OMN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Oman|lista]])''</small>||Sistemi d'irrigazione Aflaj dell'Oman ||2006||(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{OMN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Oman|lista]])''</small>||Antica città di [[Qalhat]] ||2018||(ii)(iii)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{NLD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nei Paesi Bassi|lista]])''</small>||[[Schokland]] e dintorni (municipalità di [[Noordoostpolder]]) ||1995||(iii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NLD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nei Paesi Bassi|lista]])''</small>||Linea di Difesa di [[Amsterdam]] ||1996||(ii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NLD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nei Paesi Bassi|lista]])''</small>||Rete dei mulini a vento a [[Kinderdijk]]-Elshout ||1997||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NLD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nei Paesi Bassi|lista]])''</small>||Area storica di [[Willemstad]], città interna e porto, [[Curaçao]] ||1997||(ii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NLD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nei Paesi Bassi|lista]])''</small>||Ir.D.F. Woudagemaal (Stazione di pompaggio del vapore di Wouda), Lemmer in provincia di [[Frisia]]) ||1998||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NLD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nei Paesi Bassi|lista]])''</small>||Droogmakerij di Beemster ([[Beemster]] Polder) ||1999||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NLD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nei Paesi Bassi|lista]])''</small>||Rietveld Schröderhuis (Casa Rietveld Schröder), [[Utrecht]] ||2000||(i)(ii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NLD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nei Paesi Bassi|lista]])''</small>||[[Mare dei Wadden]] (''Wattenmeer'') ||2014||(viii)(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NLD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nei Paesi Bassi|lista]])''</small>||Canali di [[Amsterdam]] costruiti tra la fine del XVI e inizio del XVII secolo ||2010||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NLD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nei Paesi Bassi|lista]])''</small>||Fabbrica Van Nelle di [[Rotterdam]] ||2014||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NLD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nei Paesi Bassi|lista]])''</small>||Colonie di Benevolenza||2021||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NLD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nei Paesi Bassi|lista]])''</small>||Frontiere dell'Impero Romano – Il Limes della Bassa Germania ||2021||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{NLD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nei Paesi Bassi|lista]])''</small>||Planetario Eisinga a [[Franeker]] ||2023||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PAK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Pakistan|lista]])''</small>||Rovine archeologiche a [[Mohenjo-daro]] ||1980||(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{PAK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Pakistan|lista]])''</small>||[[Taxila]] ||1980||(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{PAK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Pakistan|lista]])''</small>||Rovine buddiste a [[Takht-i-Bahi]] e resti della vicina cittadina di [[Sahr-i-Bahlol]] ||1980||(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{PAK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Pakistan|lista]])''</small>||Monumenti storici di [[Thatta]] ||1981||(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{PAK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Pakistan|lista]])''</small>||Fortezza e Giardini Shalamar nel [[Lahore]] ||1981||(i)(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{PAK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Pakistan|lista]])''</small>||Forte Rohtas tra [[Dina (Pakistan)|Dina]] e [[Jhelum (città)|Jhelum]] ||1997||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{PLW}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Palau|lista]])''</small>||Laguna meridionale delle [[Rock Islands]] ||2012||(iii)(v)(vii)(ix)(x)||Misto ||Asia e Oceania
|-
|{{PAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Panama|lista]])''</small>||Fortificazioni caraibiche di Panama: [[Portobelo]]-San Lorenzo ||1980||(i)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Panama|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del Darién]] ||1981||(vii)(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Panama|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Panamá Viejo]] e distretto storico di [[Panama (città)|Panama]] ||2003||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Panama|lista]])''</small>|| [[Parco nazionale di Coiba]] ||2005||(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PAN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Panama|lista]])''</small>||[[Parco internazionale La Amistad]] ||1990||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PNG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Papua Nuova Guinea|lista]])''</small>||Sito agricolo primordiale di [[Kuk]] ||2008||(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{PRY}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Paraguay|lista]])''</small>||Missioni gesuitiche di [[La Santisima Trinidad de Parana]] e [[Jesus de Tavarangue]] ||1993||(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PER}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Perù|lista]])''</small>||Città di [[Cuzco]] ||1983||(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PER}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Perù|lista]])''</small>||Complesso storico-religioso di [[Machu Picchu]] ||1983||(i)(iii)(vii)(ix)||Misto ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PER}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Perù|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Chavín de Huantar|Chavín]] ||1985||(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PER}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Perù|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del Huascaran]] ||1985||(vii)(viii)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PER}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Perù|lista]])''</small>||Zona archeologica di [[Chan Chan]] ||1986||(i)(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PER}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Perù|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Manu]] ||1987||(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PER}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Perù|lista]])''</small>||Centro storico di [[Lima (Perù)|Lima]] ||1991||(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PER}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Perù|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del Rio Abiseo]] ||1992||(iii)(vii)(ix)(x)||Misto ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PER}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Perù|lista]])''</small>||Linee e geoglifi di [[Nazca (città)|Nazca]] e Pampas de Jumana ||1994||(i)(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PER}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Perù|lista]])''</small>||Centro storico della città di [[Arequipa]] ||2000||(i)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PER}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Perù|lista]])''</small>||Città sacra di [[Caral|Caral-Supe]] ||2009||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PER}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Perù|lista]])''</small>||Qhapaq Ñan, sistema stradale andino ||2014||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{PER}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Perù|lista]])''</small>||Complesso archeoastronomico di [[Chankillo]] ||2021||(i)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{POL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Polonia|lista]])''</small>||Centro storico di [[Cracovia]] ||1978||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{POL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Polonia|lista]])''</small>||Miniera di sale di [[Wieliczka]] ||2013||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{POL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Polonia|lista]])''</small>||Campo di concentramento di [[Auschwitz]] ||1979||(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{POL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Polonia|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Białowieza]] ({{be}}Belovezhskaya Pushcha/{{pl}}Puszcza Białowieska) ||2014||(vii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{POL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Polonia|lista]])''</small>||Centro storico di [[Varsavia]] ||1980||(ii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{POL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Polonia|lista]])''</small>||Città vecchia di [[Zamość]] ||1992||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{POL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Polonia|lista]])''</small>||Castello dell'Ordine teutonico a [[Malbork]] ||1997||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{POL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Polonia|lista]])''</small>||Città medievale di [[Toruń]] ||1997||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{POL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Polonia|lista]])''</small>||[[Kalwaria Zebrzydowska]]: il complesso dell'architettura manierista e del parco e il parco del pellegrinaggio ||1999||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{POL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Polonia|lista]])''</small>||Chiesa della Pace a [[Jawór]] e [[Świdnica]] ||2001||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{POL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Polonia|lista]])''</small>||Chiese in legno della [[Piccola Polonia]] meridionale ||2003||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{POL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Polonia|lista]])''</small>||[[Parco di Muskau]] ({{de}}Muskauer Park/{{pl}}Park Mużakowski) ||2004||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{POL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Polonia|lista]])''</small>||Sala del Centenario a [[Breslavia]] ||2006||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{POL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Polonia|lista]])''</small>||Tserkvas in legno della regione dei [[Carpazi]] in [[Polonia]] e [[Ucraina]] ||2013||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{POL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Polonia|lista]])''</small>||Miniere di piombo, argento e zinco di [[Tarnowskie Góry]] e il loro sistema sotterraneo di gestione idraulica ||2017||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{POL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Polonia|lista]])''</small>||Regione mineraria preistorica della selce rigata di Krzemionki ||2019||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{POL}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Polonia|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo|lista]])''</small>||Zona centrale della città di [[Angra do Heroismo]] nelle [[Azzorre]] ||1983||(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo|lista]])''</small>||Monastero de Jerónimos e Torre di Belem a [[Lisbona]] ||1983||(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo|lista]])''</small>||Monastero di [[Batalha (Portogallo)|Batalha]] ||1983||(i)(ii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo|lista]])''</small>||Convento del Cristo a [[Tomar]] ||1983||(i)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo|lista]])''</small>||Centro storico di [[Évora]] ||1986||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo|lista]])''</small>||Monastero di [[Alcobaça (Portogallo)|Alcobaça]] ||1989||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo|lista]])''</small>||Paesaggio Culturale di [[Sintra]] ||1995||(ii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo|lista]])''</small>||Centro storico di [[Oporto]] ||1996||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo|lista]])''</small>||Siti di arte paleolitica nella [[Valle del Côa]] ||2010||(i)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo|lista]])''</small>||[[Laurisilva]] di [[Madera]] ||1999||(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo|lista]])''</small>||Centro storico di [[Guimarães]] ||2001||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo|lista]])''</small>||Regione vitivinicola dell'[[Alto Douro]] ||2001||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo|lista]])''</small>||Paesaggio della cultura vinicola dell'isola [[Pico (Portogallo)|Pico]] ||2004||(iii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo|lista]])''</small>||La città-presidio di frontiera di [[Elvas]] e le sue fortificazioni ||2012||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo|lista]])''</small>||Università di [[Coimbra]] - Alta e Sofia ||2013||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo|lista]])''</small>||Edificio reale di [[Mafra (Portogallo)|Mafra]] - palazzo, basilica, convento, giardino del Cerco e parco di caccia (Tapada) ||2019||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PRT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo|lista]])''</small>||Santuario di Bom Jesus di Monte a [[Braga]] ||2019||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{QAT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Qatar|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Al Zubarah]] ||2013||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Selciato del gigante e Causeway Coast ||1986||(vii)(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Il Castello e la Cattedrale di [[Durham]] ||1986||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Gola di Ironbridge ||1986||(i)(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Parco reale di Studley incluse le rovine dell'abbazia di Fountains nello [[Yokshire settentrionale]] ||1986||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||[[Stonehenge]], [[Avebury, Wiltshire|Avebury]] e siti associati ||1986||(i)(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Castelli e mura di città di Re Edoardo a [[Gwynedd]] ||1986||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Arcipelago [[Saint Kilda]] ||2005||(iii)(v)(vii)(ix)(x)||Misto ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Il Palazzo di Blenheim a [[Woodstock (Regno Unito)|Woodstock]] ||1987||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Palazzo ed abbazia di Westminster, con la chiesa di Santa Margherita, a [[Westminster | Londra]] ||1987||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Torre di [[Città_di_Londra | Londra]] ||1988||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||[[Municipio_reale_di_Greenwich | Greenwich ]] marittima ||1997||(i)(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||La città di [[Bath]] ||1987||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Isola di [[Henderson (isola)|Henderson]] ([[Isole Pictarin]]) ||1988||(vii)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||La cattedrale di [[Canterbury]], l'abbazia di Sant'Agostino e la chiesa di San Martino ||1988||(i)(ii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Città vecchia e nuova di [[Edimburgo]] ||1995||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Riserva naturale dell'[[Isola Gough]] e dell'Isola Inaccessibile ([[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]]) ||2004||(vii)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Cuore delle [[Isole Orcadi|Orcadi]] neolitiche ||1999||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Paesaggio industriale di [[Blaenavon]] ||2000||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||[[New Lanark]] ||2001||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||[[Saltaire]] ||2001||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Costa del [[Dorset]] e del [[Devon]] orientale (Jurassic Coast) ||2001||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||I mulini della valle del [[Derwent]] ||2001||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Giardini Botanici Reali di [[Kew]] ||2003||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||[[Liverpool]], città mercantile marittima ||2004||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Paesaggio minerario della [[Cornovaglia]] e del [[Devon]] occidentale ||2006||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Acquedotto e canale di Pontcysyllte nel [[Galles settentrionale]] ||2009||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Le frontiere dell'impero romano ([[Vallo di Adriano]], Limes germanico-retico e Vallo Antonino) ||1987||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Città storica di [[Saint George's (Bermuda)|Saint George]] e relative fortificazioni ||2000||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Forth Bridge ||2015||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Complesso della [[grotta di Gorham]] ||2016||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Il [[Lake District]] inglese ||2017||(ii)(v)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Osservatorio Jodrell Bank||2019||(i)(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{GBR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nel Regno Unito|lista]])''</small>||Le [[Grandi città termali d'Europa]] ||2021||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Ceca|lista]])''</small>||Centro storico di [[Praga]] ||1992||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Ceca|lista]])''</small>||Centro storico di [[Český Krumlov]] ||1992||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Ceca|lista]])''</small>||Centro storico di [[Telč]] ||1992||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Ceca|lista]])''</small>||Chiesa del pellegrinaggio di San Giovanni Nepomuceno a [[Zelená Hora]] ||1994||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Ceca|lista]])''</small>||[[Kutná Hora]]: Centro città storico con la Chiesa di Santa Barbara e la Cattedrale di Nostra Signora di Sedlec ||1995||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Ceca|lista]])''</small>||Paesaggio culturale [[Lednice]]-[[Valtice]] ||1996||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Ceca|lista]])''</small>||Giardini e castello a [[Kroměříž]] ||1998||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Ceca|lista]])''</small>||Villaggio storico di [[Holašovice]] ||1998||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Ceca|lista]])''</small>||[[Castello di Litomyšl]] ||1999||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Ceca|lista]])''</small>||Colonna della santa trinità a [[Olomouc]] ||2000||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Ceca|lista]])''</small>||Villa Tugendhat a [[Brno]] ||2001||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Ceca|lista]])''</small>||Quartiere ebraico e Basilica di San Procopio a [[Třebíč]] ||2003||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Ceca|lista]])''</small>||Regione mineraria dei [[Monti Metalliferi]] ||2019||(ii)(iii)(iv)||Culturale||Europa e America del Nord
|-
|{{CZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Ceca|lista]])''</small>||Paesaggio dell'allevamento e dell'addestramento dei cavalli da tiro cerimoniali a [[Kladruby nad Labem]] ||2019||(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Ceca|lista]])''</small>||Le [[Grandi città termali d'Europa]] ||2021||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Ceca|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CZE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Ceca|lista]])''</small>||[[Žatec]] e il paesaggio del luppolo Saaz ||2023||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CAF}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Centrafricana|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Manovo-Gounda St. Floris]] ||1988||(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{CAF}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Centrafricana|lista]])''</small>||Sangha Trinational ||2012||(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{COG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica del Congo|lista]])''</small>||Sangha Trinational ||2012||(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{COG}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica del Congo|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Odzala-Kokoua|Massiccio forestale di Odzala-Kokoua]] ||2023||(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{COD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Democratica del Congo|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Virunga]] ||1979||(vii)(viii)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{COD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Democratica del Congo|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Garamba]] ||1980||(vii)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{COD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Democratica del Congo|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Kahuzi-Biega]] ||1980||(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{COD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Democratica del Congo|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Salonga]] ||1984||(vii)(ix)||Naturale ||Africa
|-
|{{COD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Democratica del Congo|lista]])''</small>||[[Riserva naturale di Okapi]] ||1996||(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{MKD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Macedonia del Nord|lista]])''</small>||Patrimonio naturale e culturale della regione di [[Ocrida]] ||2019||(i)(iii)(iv)(vii)||Misto ||Europa e America del Nord
|-
|{{MKD}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Macedonia del Nord|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{DOM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Dominicana|lista]])''</small>||Città coloniale di [[Santo Domingo]] ||1990||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{ROM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Romania|lista]])''</small>||[[Dobrugia|Delta del Danubio]] ||1991||(vii)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ROM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Romania|lista]])''</small>||Villaggi con chiese fortificate in [[Transilvania]] ||1999||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ROM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Romania|lista]])''</small>||Monastero di [[Horezu]] ||1993||(ii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ROM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Romania|lista]])''</small>||Chiese della Moldavia ([[Bucovina del Sud]]) ||2010||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ROM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Romania|lista]])''</small>||Centro storico di [[Sighisoara]] ||1999||(iii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ROM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Romania|lista]])''</small>||Chiese lignee di [[Maramures]] ||1999||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ROM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Romania|lista]])''</small>||Fortezze dacie dei [[monti Orăştie]] ||1999||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ROM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Romania|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ROM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Romania|lista]])''</small>||Paesaggio minerario di [[Roșia Montană]] ||2021||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RWA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ruanda|lista]])''</small>||Siti memoriali del genocidio: [[Nyamata]], [[Murambi (Rulindo)|Murambi]], [[Kigali|Gisozi]] e [[Gishyita|Bisesero]] ||2023||(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{RWA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ruanda|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Nyungwe]] ||2023||(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Centro storico di [[San Pietroburgo]] e relativi gruppi di monumenti ||1990||(i)(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||[[Isola Kiži|Pogost' Kiži]] ||1990||(i)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Il Cremlino e la Piazza Rossa a [[Mosca]] ||1990||(i)(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Monumenti storici di [[Velikij Novgorod]] e dintorni ||1992||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Insieme storico e culturale delle [[Isole Soloveckie]] ||1992||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Monumenti bianchi di [[Vladimir (Oblast' di Vladimir)|Vladimir]] e [[Suzdal']] ||1992||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Insieme architettonico di [[Monastero della Trinità di San Sergio]] (Troice-Sergieva Lavra) a [[Sergiev Posad]] ||1993||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Chiesa dell'Ascensione di [[Kolomenskoje]] ||1994||(ii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Foresta Vergine di [[Repubblica dei Komi|Komi]], [[Urali]] Settentrionali. ||1995||(vii)(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||[[Lago Bajkal]] tra l'[[Oblast' di Irkutsk]] e la [[Buriazia]] ||1996||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Vulcani della [[Territorio della Kamčatka|Kamčatka]] ||2001||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||[[Monti Altaj|Monti d'Oro degli Altai]] ||1998||(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||[[Caucaso]] occidentale ||1999||(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Complesso storico e architettonico del cremlino di [[Kazan']] ||2000||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Insieme del monastero di [[Ferapontov]] ||2000||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||[[Sichotė-Alin']] centrale ||2018||(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Bacino di [[Uvs Nuur]] ||2003||(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Cittadella, città antica e costruzioni della fortezza di [[Derbent]] ||2003||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Sistema naturale della riserva dell'[[Isola di Wrangel]] ||2004||(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Complesso del convento di [[Novodevičij]] ||2004||(i)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Il centro storico della città di [[Jaroslavl']] ||2005||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Altopiano Putorana ||2010||(vii)(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||[[Parco naturale dei Pilastri del Lena]] ||2012||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Arco geodetico di Struve ||2005||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Istmo di [[Curlandia]] ||2000||(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Complesso storico e archeologico di [[Bolgar]] ||2014||(ii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Paesaggi della [[Dauria]] ||2017||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Cattedrale e monastero dell'Assunzione della città-isola di [[Svijažsk]] ||2017||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Chiese della scuola d'architettura di [[Pskov]] ||2019||(ii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{RUS}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|lista]])''</small>||Petroglifi del [[Lago Onega]] e del Mar Bianco ||2021||(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{KNA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Saint Kitts e Nevis|lista]])''</small>||[[Parco nazionale della fortezza di Brimstone Hill]] ||1999||(iii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{LCA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Saint Lucia|lista]])''</small>||Area amministrativa dei vulcani Pitons nella baia di [[Soufrière (Saint Lucia)|Soufrière]] ||2004||(vii)(viii)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{SMR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a San Marino|lista]])''</small>||Centro storico di [[San Marino]] e [[Monte Titano]] ||2008||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Senegal|lista]])''</small>||Isola di [[Gorée]] ||1978||(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{SEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Senegal|lista]])''</small>||[[Santuario nazionale degli uccelli di Djoudj]] ||1981||(vii)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{SEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Senegal|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Niokolo-Koba]] ||1981||(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{SEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Senegal|lista]])''</small>||Isola di [[Saint-Louis (Senegal)|Saint-Louis]] ||2000||(ii)(iv)||Culturale ||Africa
|-
|{{SEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Senegal|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del Delta del Saloum|Delta del Saloum]] ||2011||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Africa
|-
|{{SEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Senegal|lista]])''</small>||Paese Bassari: paesaggi culturali Bassari, Fulani e Bedik ||2012||(iii)(v)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{SEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Senegal|lista]])''</small>||Cerchi di pietra di Senegambia ||2006||(i)(iii)||Culturale ||Africa
|-
|{{SRB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Serbia|lista]])''</small>||[[Stari Ras]] e [[Sopocani]] ||1979||(i)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SRB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Serbia|lista]])''</small>||Monastero di [[Studenica]] ||1986||(i)(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SRB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Serbia|lista]])''</small>||Monumenti medievali in [[Kosovo]]: Monastero di [[Dečani]], Patriarcato di [[Peć]], Monastero di [[Gračanica]] e Nostra Signora di [[Ljeviš]] ||2006||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SRB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Serbia|lista]])''</small>||[[Gamzigrad]]-Romuliana, palazzo di Galerio ||2007||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SRB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Serbia|lista]])''</small>||Cimiteri di tombe medievali stećci ||2016||(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SYC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nelle Seychelles|lista]])''</small>||Atollo [[Aldabra]] ||1982||(vii)(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{SYC}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nelle Seychelles|lista]])''</small>|| Riserva naturale di [[Valle de Mai]] ||1983||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{SGP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Singapore|lista]])''</small>||[[Giardini botanici di Singapore]] ||2015||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{SYR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Siria|lista]])''</small>||Antica città di [[Damasco]] ||1979||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{SYR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Siria|lista]])''</small>||Antica città di [[Bosra]] ||1980||(i)(iii)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{SYR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Siria|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Palmira]] ||1980||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{SYR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Siria|lista]])''</small>||Antica città di [[Aleppo]] ||1986||(iii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{SYR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Siria|lista]])''</small>||[[Crac des Chevaliers]] e [[Qal'at Salah El-Din]] ||2006||(ii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{SYR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Siria|lista]])''</small>||Antichi villaggi della [[Siria]] settentrionale ||2011||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{SVK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Slovacchia|lista]])''</small>||Città storica di [[Banská Štiavnica]] ed i Monumenti Tecnici nelle sue vicinanze ||1993||(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SVK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Slovacchia|lista]])''</small>||[[Levoča]], Castello di Spiš e i suoi monumenti culturali ||2009||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SVK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Slovacchia|lista]])''</small>||[[Vlkolinec]] ||1993||(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SVK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Slovacchia|lista]])''</small>||Riserva di conservazione della città di [[Bardejov]] ||2000||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SVK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Slovacchia|lista]])''</small>||Chiese in legno dei [[Carpazi]] ||2008||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SVK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Slovacchia|lista]])''</small>||Grotte dell'[[Parco nazionale di Aggtelek|Aggtelek]] e Carso slovacco ||2000||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SVK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Slovacchia|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SVK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Slovacchia|lista]])''</small>||Frontiere dell'Impero Romano - Limes danubiano (segmento occidentale)||2021||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SVN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Slovenia|lista]])''</small>||Grotte di San Canziano (''Škocjanske Jame'') ||1986||(vii)(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SVN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Slovenia|lista]])''</small>||Patrimonio del mercurio: [[Almadén]] ed [[Idria]] ||2012||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SVN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Slovenia|lista]])''</small>||Antichi insediamenti sulle [[Alpi]] ||2011||(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SVN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Slovenia|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SVN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Slovenia|lista]])''</small>||Le opere di Jože Plečnik a [[Lubiana]] – progettazione urbana centrata sull'uomo ||2021||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Centro storico di [[Cordova]] ||1994||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||[[Alhambra]], Generalife e Albayzin, [[Granada]] ||1994||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Cattedrale di [[Burgos]] ||1984||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Monastero e sito di [[San Lorenzo de El Escorial|El Escorial]], [[Madrid]] ||1984||(i)(ii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Opere di Antoni Gaudí a [[Barcellona]] ||2005||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||[[Grotte di Altamira]] ||2008||(i)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Città vecchia di [[Segovia]] e il suo acquedotto ||1985||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Monumenti di [[Oviedo]] e del Regno delle [[Asturie]] ||1998||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||[[Santiago de Compostela]] (città vecchia) ||1985||(i)(ii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Città vecchia di [[Avila]], con le sue chiese fuori le mura ||1985||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Architettura Mudéjar d'[[Aragona]] ||2001||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Città storica di [[Toledo]] ||1986||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Garajonay]] ||1986||(vii)(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Città vecchia di [[Cáceres (Spagna)|Cáceres]] ||1986||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Cattedrale, Alcazar e Archivio Generale delle Indie a [[Siviglia]] ||1987||(i)(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Città vecchia di [[Salamanca]] ||1988||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Monastero di [[Poblet]], [[Catalogna]] ||1991||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Complesso archeologico di [[Mérida (Spagna)|Mérida]] ||1993||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Monastero reale di Santa Maria de Guadalupe a [[Cáceres (Spagna)|Cáceres]] ||1993||(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Cammino di [[Santiago di Compostela]] ||2015||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Doñana]] ||2005||(vii)(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Città storica fortificata di [[Cuenca]] ||1996||(ii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||La Lonja de la Seda di [[Valencia]] ||1996||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Pirenei, Mont Perdu ||1999||(iii)(iv)(v)(vii)(viii)||Misto ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||[[Las Médulas]] ||1997||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Palau de la Música Catalana e Ospedale di Sant Pau a [[Barcellona]] ||1997||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||San Millán Monasteri di [[Yuso]] e [[Suso]] ||1997||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Arte rupestre del bacino del Mediterraneo nella [[Penisola iberica]] ||1998||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Università e distretto storico dell'[[Alcalá de Henares]] ||1998||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||[[Ibiza (isola)|Ibiza]], biodiversità e cultura ||1999||(ii)(iii)(iv)(ix)(x)||Misto ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||[[San Cristóbal de La Laguna]] ||1999||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Complesso archeologico di [[Tárraco]] a [[Tarragona]] ||2000||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||[[Palmeral de Elche]] ||2000||(ii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Mura romane di [[Lugo_(Spagna)|Lugo]] ||2000||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Chiese romaniche catalane de [[La Vall de Boí]] ||2000||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Atapuerca]] ||2000||(iii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Panorama culturale di [[Aranjuez]] ||2001||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||[[Úbeda]]-[[Baeza]]: dualità urbana, unità culturale ||2003||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Ponte di [[Biscaglia]] (Vizcaya) ||2006||(i)(ii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Teide]] ||2007||(vii)(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||[[Torre di Ercole]] ([[La Coruña]]) ||2009||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Paesaggio culturale della [[Sierra de Tramontana]] ||2011||(ii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Patrimonio del mercurio: [[Almadén]] ed [[Idria]] ||2012||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Sito dei dolmen di [[Antequera]] ||2016||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Siti di arte paleolitica nella [[Valle del Côa]] ||2010||(i)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Città del Califfato di [[Madinat al-Zahra'|Medina Azahara]] ||2018||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Paesaggio culturale di [[Risco Caído]] e le montagne sacre di [[Gran Canaria]] ||2019||(iii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Paseo del Prado e Buen Retiro, un paesaggio di arti e scienze ||2021||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{ESP}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Spagna|lista]])''</small>||Siti preistorici di [[Minorca]] talaiolitica ||2023||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{LKA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sri Lanka|lista]])''</small>||Città sacra di [[Anurādhapura]] ||1982||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{LKA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sri Lanka|lista]])''</small>||Antica città di [[Polonnaruwa]] ||1982||(i)(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{LKA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sri Lanka|lista]])''</small>||Antica città di [[Sigiriya]] ||1982||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{LKA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sri Lanka|lista]])''</small>||[[Riserva forestale di Sinharaja]] ||1988||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{LKA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sri Lanka|lista]])''</small>||Città sacra di [[Kandy]] ||1988||(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{LKA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sri Lanka|lista]])''</small>||Città vecchia di [[Galle]] e le sue fortificazioni ||1988||(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{LKA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sri Lanka|lista]])''</small>||Tempio d'oro di [[Dambulla]] ||1991||(i)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{LKA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sri Lanka|lista]])''</small>||Altopiani centrali dello [[Sri Lanka]] ||2010||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Yellowstone]] ||1978||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Mesa Verde]] ||1978||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del Grand Canyon]] ||1979||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||[[Parco nazionale delle Everglades]] ||1979||(viii)(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||[[Independence Hall]] ||1979||(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Redwood]] ||1980||(vii)(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Mammoth Cave]] ||1981||(vii)(viii)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Olympic]] ||1981||(vii)(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||[[Cahokia]], sito storico di Stato ||1982||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||[[Parco nazionale delle Great Smoky Mountains]] ||1983||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||La Fortaleza ed il sito storico nazionale di [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]] ||1983||(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||Statua della Libertà a [[New York]] ||1984||(i)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Yosemite]] ||1984||(vii)(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||[[Parco nazionale storico della cultura Chaco]] ||1987||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Vulcani delle Hawaii]] ||1987||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||Monticello e università della [[Virginia]] a [[Charlottesville]] ||1987||(i)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||Pueblo di [[Taos (Nuovo Mexico)]] ||1992||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||[[Parco internazionale della pace Waterton-Glacier]] ||1995||(vii)(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||[[Parco nazionale delle Carlsbad Caverns]] ||1995||(vii)(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||Isole Papahanaumokuakea delle [[Hawaii]] ||2010||(iii)(vi)(viii)(ix)(x)||Misto ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||Parchi nazionali di [[Parco nazionale Kluane|Kluane]], [[Parco nazionale e riserva di Wrangell-St. Elias|Wrangell-St. Elias]], [[Parco nazionale e riserva Glacier Bay|Glacier Bay]] e [[Parco provinciale Tatshenshini-Alsek|Tatshenshini-Alsek]] ||1994||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||Opere di terreno monumentali di [[Poverty Point]] ||2014||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||Missioni francescane di [[San Antonio]] ||2015||(ii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||Le opere architettoniche del XX secolo di Frank Lloyd Wright ||2019||(ii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{USA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità negli Stati Uniti d'America|lista]])''</small>||Opere in terra cerimoniali di Hopewell ||2023||(i)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{PSE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nello Stato di Palestina|lista]])''</small>||Basilica della Natività e meta di pellegrinaggio, [[Betlemme]] ||2012||(iv)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{PSE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nello Stato di Palestina|lista]])''</small>||Palestina: terra di olivi e vigne - Paesaggio culturale della [[Gerusalemme]] meridionale, [[Battir]] ||2014||(iv)(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{PSE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nello Stato di Palestina|lista]])''</small>||Città vecchia di [[Hebron]]/Al-Khalil ||2017||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{PSE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità nello Stato di Palestina|lista]])''</small>||Antica [[Gerico]]/[[Tell es-Sultan]] ||2023||(iii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{ZAF}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sudafrica|lista]])''</small>||[[iSimangaliso Wetland Park]] ||1999||(vii)(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{ZAF}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sudafrica|lista]])''</small>||Luoghi di ritrovamento dei fossili di ominidi di [[Sterkfontein]], [[Swartkrans]] e [[Kromdraai]] ||2005||(iii)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{ZAF}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sudafrica|lista]])''</small>||[[Robben Island]] ||1999||(iii)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{ZAF}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sudafrica|lista]])''</small>||Area di conservazione transfrontaliera Maloti-Drakensberg (formata dal [[Parco nazionale uKhahlamba-Drakensberg]] e dal [[Parco nazionale di Sehlabathebe]]) ||2013||(i)(iii)(vii)(x)||Misto ||Africa
|-
|{{ZAF}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sudafrica|lista]])''</small>||[[Mapungubwe]] ||2003||(ii)(iii)(iv)(v)||Culturale ||Africa
|-
|{{ZAF}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sudafrica|lista]])''</small>||Regione floristica del Capo ||2015||(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{ZAF}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sudafrica|lista]])''</small>||Cratere di Vredefort a [[Free state]] ||2005||(viii)||Naturale ||Africa
|-
|{{ZAF}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sudafrica|lista]])''</small>||Paesaggio culturale e botanico di [[Richtersveld]] ||2007||(iv)(v)||Culturale ||Africa
|-
|{{ZAF}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sudafrica|lista]])''</small>||Paesaggio culturale dei ǂKhomani ||2017||(v)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{ZAF}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sudafrica|lista]])''</small>||Monti Barberton Makhonjwa ||2018||(viii)||Naturale ||Africa
|-
|{{SDN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sudan|lista]])''</small>||[[Gebel Barkal]] e i siti della regione del [[Napata]] ||2003||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{SDN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sudan|lista]])''</small>||Siti archeologici dell'[[Isola di Meroe]] ||2011||(ii)(iii)(iv)(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{SDN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Sudan|lista]])''</small>||Parco nazionale marino di Sanganeb e Parco nazionale marino della baia di Dungonab-isola di Mukkawar ||2016 ||(vii)(ix)(x)||Naturale ||Stati arabi
|-
|{{SUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Suriname|lista]])''</small>||[[Riserva naturale del Suriname centrale]] ||2000||(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{SUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Suriname|lista]])''</small>||Centro storico di [[Paramaribo]] ||2002||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{SUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Suriname|lista]])''</small>||Sito archeologico di Jodensavanne: insediamento di Jodensavanne e cimitero di Cassipora Creek ||2023||(iii)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{SWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svezia|lista]])''</small>||Il [[Castello di Drottningholm]] e il parco reale ||1991||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svezia|lista]])''</small>||[[Birka]] e [[Hovgården]] ||1993||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svezia|lista]])''</small>||Stabilimento siderurgico di [[Engelsberg]] ||1993||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svezia|lista]])''</small>||Incisioni rupestri a [[Tanum]] ||1994||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svezia|lista]])''</small>||[[Skogskyrkogården]] ("il cimitero del bosco") a [[Stoccolma]] ||1994||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svezia|lista]])''</small>||La cittadina anseatica di [[Visby]] ||1995||(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svezia|lista]])''</small>||Il villaggio della chiesa di [[Gammelstad]], [[Luleå]] ||1996||(ii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svezia|lista]])''</small>||[[Lapponia]] ||1996||(iii)(v)(vii)(viii)(ix)||Misto ||Europa e America del Nord
|-
|{{SWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svezia|lista]])''</small>||Porto navale di [[Karlskrona]] ||1998||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svezia|lista]])''</small>||La [[Höga kusten]] e l'arcipelago [[Kvarken]] ||2006||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svezia|lista]])''</small>||Paesaggio agricolo dell'[[Öland]] meridionale ||2000||(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svezia|lista]])''</small>||L'area estrattiva di Falu koppargruva nel [[Falun]] ||2001||(ii)(iii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svezia|lista]])''</small>||Stazione radio di [[Grimeton]] ||2004||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svezia|lista]])''</small>||Le case coloniche decorate di [[Hälsingland]] ||2012||(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{SWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svezia|lista]])''</small>||Arco geodetico di Struve ||2005||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CHE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svizzera|lista]])''</small>||Centro storico di [[Berna]] ||1983||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CHE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svizzera|lista]])''</small>||Abbazia di [[San Gallo]] ||1983||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CHE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svizzera|lista]])''</small>||Convento benedettino di San Giovanni a [[Müstair]] ||1983||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CHE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svizzera|lista]])''</small>||I tre castelli e la cinta muraria di [[Bellinzona]] ||2000||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CHE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svizzera|lista]])''</small>||Alpi svizzere: [[Jungfrau]]-[[Aletsch]]-[[Bietschhorn]] ||2007||(vii)(viii)(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CHE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svizzera|lista]])''</small>||[[Monte San Giorgio]] ||2010||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CHE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svizzera|lista]])''</small>||[[Lavaux]], terrazze vinicole ||2007||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CHE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svizzera|lista]])''</small>||Arena tettonica di [[Sardona]] ||2008||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CHE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svizzera|lista]])''</small>||[[Ferrovia del Bernina|Ferrovia retica]] nel paesaggio dell'[[Alpi dell'Albula|Albula]] e del [[Massiccio del Bernina|Bernina]] ||2008||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CHE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svizzera|lista]])''</small>||Pianificazione urbana di [[La Chaux-de-Fonds]]/[[Le Locle]] ||2009||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CHE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svizzera|lista]])''</small>||Antichi insediamenti sulle [[Alpi]] ||2011||(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CHE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svizzera|lista]])''</small>||L'opera architettonica di Le Corbusier, un contributo eccezionale al Movimento Moderno ||2016||(i)(ii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{CHE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svizzera|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TJK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan|lista]])''</small>||Zona archeologica di [[Sarazm]] ||2010||(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{TJK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del Pamir]] ||2013||(vii)(viii)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{TJK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan|lista]])''</small>||Vie della Seta: corridoio [[Zarafshan]]-Karakum ||2023||(ii)(iii)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{TJK}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan|lista]])''</small>||Foreste di tugai della [[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] ||2023||(ix)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{TZA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tanzania|lista]])''</small>||[[Area di conservazione di Ngorongoro|Riserva naturale di Ngorongoro]] ||2010||(iv)(vii)(viii)(ix)(x)||Misto ||Africa
|-
|{{TZA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tanzania|lista]])''</small>||Rovine di [[Kilwa Kisiwani]] e rovine di [[Songo Mnara]] ||1981||(iii)||Culturale ||Africa
|-
|{{TZA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tanzania|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del Serengeti]] ||1981||(vii)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{TZA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tanzania|lista]])''</small>||[[Riserva faunistica del Selous]] ||1982||(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{TZA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tanzania|lista]])''</small>||[[Parco nazionale del Kilimangiaro]] ||1987||(vii)||Naturale ||Africa
|-
|{{TZA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tanzania|lista]])''</small>||La città di [[Stone Town]] (centro storico) a [[Zanzibar]] ||2000||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{TZA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tanzania|lista]])''</small>||Siti di arte rupestre a Kondoa ||2006||(iii)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{THA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Thailandia|lista]])''</small>||[[Parco storico di Sukhothai|Città storica di Sukhothai]] e città storiche associate ||1991||(i)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{THA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Thailandia|lista]])''</small>||[[Parco storico di Ayutthaya|Città storica di Ayutthaya]] ||1991||(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{THA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Thailandia|lista]])''</small>||Santuari della vita selvatica di Thungyai e Huai Kha Khaeng ||1991||(vii)(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{THA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Thailandia|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Ban Chiang]] ||1992||(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{THA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Thailandia|lista]])''</small>||Complesso forestale di [[Dong Phayayen-Khao Yai]] ||2005||(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{THA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Thailandia|lista]])''</small>||Complesso forestale di [[Parco nazionale di Kaeng Krachan|Kaeng Krachan]] ||2021||(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{THA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Thailandia|lista]])''</small>||[[Parco storico di Si Thep|Antica città di Si Thep]] e suoi monumenti Dvaravati associati ||2023||(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{TGO}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Togo|lista]])''</small>||Koutammakou, la terra dei Batammariba ||2004||(v)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{TUN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|lista]])''</small>||Medina di [[Tunisi]] ||1979||(ii)(iii)(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{TUN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|lista]])''</small>||Sito di [[Cartagine]] ||1979||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{TUN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|lista]])''</small>||Anfiteatro romano di [[El Jem]] ||1979||(iv)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{TUN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Ichkeul]] ||1980||(x)||Naturale ||Stati arabi
|-
|{{TUN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|lista]])''</small>||Città punica di [[Kerkouane]] e la sua necropoli ||1986||(iii)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{TUN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|lista]])''</small>||Medina di [[Susa (Tunisia)|Susa]] (''Sousse'') ||1988||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{TUN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|lista]])''</small>||[[al-Qayrawan]] (''Kairouan'') ||1988||(i)(ii)(iii)(v)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{TUN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|lista]])''</small>||Rovine romane di [[Thugga]] (Dougga) ||1997||(ii)(iii)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{TUN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|lista]])''</small>||[[Gerba]]: testimonianza di un modello insediativo in territorio insulare ||2023||(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||Aree storiche di [[Istanbul]] ||1985||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||Parco nazionale di [[Göreme]] e siti rupestri della [[Cappadocia]] ||1985||(i)(iii)(v)(vii)||Misto ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||Moschea grande e Ospedale di [[Divrigi]] ||1985||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||[[Ḫattuša]]: Capitale degli Ittiti ||1986||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||[[Nemrut Dağı]] ||1987||(i)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||[[Xanthos]]-[[Letoon]] ||1988||(ii)(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||[[Hierapolis]]-[[Pamukkale]] ||1988||(iii)(iv)(vii)||Misto ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||Città di [[Safranbolu]] ||1994||(ii)(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Troia]] ||1998||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||Moschea Selimiye e suo complesso sociale ([[Edirne]]) ||2011||(i)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||Sito neolitico di [[Çatalhöyük]] ||2012||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||[[Bursa]] e [[Cumalıkızık]]: la nascita dell'Impero Ottomano ||2014||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||[[Pergamo]] e il suo paesaggio culturale multistratificato ||2014||(i)(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||[[Efeso]] ||2015||(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||Paesaggio culturale della fortezza [[Diyarbakır]] e dei giardini Hevsel ||2015||(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||Sito archeologico di [[Ani]] ||2016||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||[[Afrodisia (Caria)|Afrodisia]] ||2017||(ii)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||[[Göbekli Tepe]] ||2018||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||Collina di [[Arslantepe]] ||2021||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||[[Gordio (città antica)|Gordio]] ||2023||(iii)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TUR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turchia|lista]])''</small>||Moschee ipostile in legno dell'[[Anatolia]] medievale ||2023||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{TKM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turkmenistan|lista]])''</small>||Parco storico e culturale di Stato "Antica [[Merv]]" ||1999||(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{TKM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turkmenistan|lista]])''</small>||Il sito di [[Kunya-Urgench]] ||2005||(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{TKM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turkmenistan|lista]])''</small>||Fortezza parta di [[Nisa (città)|Nisa]] ||2007||(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{TKM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turkmenistan|lista]])''</small>||Vie della Seta: corridoio [[Zarafshan]]-Karakum ||2023||(ii)(iii)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{TKM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Turkmenistan|lista]])''</small>||Deserti freddi invernali del Turan ||2023||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{UKR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ucraina|lista]])''</small>||[[Kiev]]: Cattedrale di Santa Sofia e relative costruzioni monastiche, monastero di Pečerska Lavra ||1990||(i)(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{UKR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ucraina|lista]])''</small>||Centro storico di [[Leopoli]] ||1998||(ii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{UKR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ucraina|lista]])''</small>||Arco geodetico di Struve ||2005||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{UKR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ucraina|lista]])''</small>||Residenza dei metropoliti bucovini e dalmati a [[Černivci]] ||2011||(ii)(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{UKR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ucraina|lista]])''</small>||Tserkvas in legno della regione dei [[Carpazi]] in [[Polonia]] e [[Ucraina]] ||2013||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{UKR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ucraina|lista]])''</small>||Antica città di [[Cherson (Crimea)|Chersonese Taurica]] ed il suo Chora ||2013||(ii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{UKR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ucraina|lista]])''</small>||Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]] ||2021||(ix)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{UKR}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ucraina|lista]])''</small>||Centro storico di [[Odessa]] ||2023||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{UGA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uganda|lista]])''</small>||[[Parco nazionale impenetrabile di Bwindi]] ||1994||(vii)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{UGA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uganda|lista]])''</small>||[[Parco nazionale dei Monti Rwenzori]] ||1994||(vii)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{UGA}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uganda|lista]])''</small>||Tombe dei re Buganda a Kasubi ||2001||(i)(iii)(iv)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{HUN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ungheria|lista]])''</small>||[[Budapest]], le sponde del Danubio e il quartiere del castello di Buda ||2002||(ii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{HUN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ungheria|lista]])''</small>||Il vecchio villaggio di [[Hollókő]] ed i suoi dintorni ||1987||(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{HUN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ungheria|lista]])''</small>||Grotte dell'[[Parco nazionale di Aggtelek|Aggtelek]] e Carso slovacco ||2000||(viii)||Naturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{HUN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ungheria|lista]])''</small>||Monastero benedettino millenario di [[Pannonhalma]] e il suo ambiente naturale ||1996||(iv)(vi)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{HUN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ungheria|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Hortobágy]] ||1999||(iv)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{HUN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ungheria|lista]])''</small>||Cimitero Paleocristiano di [[Pécs]] ||2000||(iii)(iv)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{HUN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ungheria|lista]])''</small>||Paesaggio delle coltivazioni della [[Tokaj-Hegyalja|regione del vino Tokaji]] ||2002||(iii)(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{HUN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Ungheria|lista]])''</small>||Panorama culturale del [[Lago di Neusiedl|lago Fertö / Neusiedlersee]] ||2001||(v)||Culturale ||Europa e America del Nord
|-
|{{URY}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uruguay|lista]])''</small>||Quartiere storico della città di [[Colonia del Sacramento]] ||1995||(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{URY}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uruguay|lista]])''</small>||Sito culturale-industriale di [[Fray Bentos]] ||2015||(ii)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{URY}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uruguay|lista]])''</small>||Opera dell'ingegnere Eladio Dieste: chiesa di [[Atlántida (Uruguay)|Atlántida]] ||2021||(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{UZB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan|lista]])''</small>||Itchan Kala di [[Khiva]] ||1990||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{UZB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan|lista]])''</small>||Centro storico di [[Bukhara]] ||1993||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{UZB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan|lista]])''</small>||Centro storico di [[Shahrisabz]] ||2000||(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{UZB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan|lista]])''</small>||[[Samarcanda]] - incrocio di culture ||2001||(i)(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{UZB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan|lista]])''</small>||[[Tien Shan]] occidentale ||2016||(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{UZB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan|lista]])''</small>||Vie della Seta: corridoio [[Zarafshan]]-Karakum ||2023||(ii)(iii)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{UZB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan|lista]])''</small>||Deserti freddi invernali del Turan ||2023||(ix)(x)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{VUT}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità a Vanuatu|lista]])''</small>||Domini di Roi Mata ||2008||(iii)(v)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{VEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Venezuela|lista]])''</small>||[[Coro (Venezuela)|Coro]] e il suo porto ||1993||(iv)(v)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{VEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Venezuela|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Canaima]] ||1994||(vii)(viii)(ix)(x)||Naturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{VEN}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Venezuela|lista]])''</small>||Città universitaria di [[Caracas]] ||2000||(i)(iv)||Culturale ||America del Sud e Caraibi
|-
|{{VNM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam|lista]])''</small>||Complesso dei monumenti di [[Huế]] ||1993||(iii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{VNM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam|lista]])''</small>||[[Baia di Ha Long]] ||2000||(vii)(viii)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{VNM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam|lista]])''</small>||Antica città di [[Hội An]] ||1999||(ii)(v)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{VNM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam|lista]])''</small>||Santuario di [[Mỹ Sơn]] ||1999||(ii)(iii)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{VNM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam|lista]])''</small>||[[Parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang]] ||2015||(viii)||Naturale ||Asia e Oceania
|-
|{{VNM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam|lista]])''</small>||Settore centrale della cittadella imperiale di Thang Long - [[Hanoi]] ||2010||(ii)(iii)(vi)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{VNM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam|lista]])''</small>||Cittadella della dinastia Ho ||2011||(ii)(iv)||Culturale ||Asia e Oceania
|-
|{{VNM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam|lista]])''</small>||Complesso paesaggistico di [[Tràng An]] ||2014||(v)(vii)(viii)||Misto ||Asia e Oceania
|-
|{{YEM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Yemen|lista]])''</small>||Vecchia città fortificata di [[Shibam]] ||1982||(iii)(iv)(v)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{YEM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Yemen|lista]])''</small>||Città vecchia di [[Sana'a]] ||1986||(iv)(v)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{YEM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Yemen|lista]])''</small>||Città storica di [[Zabid]] ||1993||(ii)(iv)(vi)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{YEM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Yemen|lista]])''</small>||Arcipelago di [[Socotra]] ||2008||(x)||Naturale ||Stati arabi
|-
|{{YEM}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Yemen|lista]])''</small>||Luoghi salienti dell'antico regno di Saba, [[Ma'rib]] ||2023||(iii)(iv)||Culturale ||Stati arabi
|-
|{{ZMB}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Zambia|lista]])''</small>||[[Parco nazionale Mosi-oa-Tunya|Mosi-oa-Tunya]]/[[Cascate Vittoria]] ||1989||(vii)(viii)||Naturale ||Africa
|-
|{{ZWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Zimbabwe|lista]])''</small>||Parco nazionale di [[Mana Pools]], [[Sapi]] e aree Safari di [[Chewore]] ||1984||(vii)(ix)(x)||Naturale ||Africa
|-
|{{ZWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Zimbabwe|lista]])''</small>||Monumento nazionale del [[Grande Zimbabwe]] ||1986||(i)(iii)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{ZWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Zimbabwe|lista]])''</small>||Rovine del monumento nazionale di [[Khami]] ||1986||(iii)(iv)||Culturale ||Africa
|-
|{{ZWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Zimbabwe|lista]])''</small>||[[Matobo Hills]] ||2003||(iii)(v)(vi)||Culturale ||Africa
|-
|{{ZWE}} <small>''([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Zimbabwe|lista]])''</small>||Mosi-oa-Tunya/[[Cascate Vittoria]] ||1989||(vii)(viii)||Naturale ||Africa
|}
{{-}}
===Patrimoni transfrontalieri===
Si definiscono transfrontalieri, quei patrimoni condivisi tra più di un paese. Qui di seguito la lista di tali patrimoni:
{|class="wikitable sortable" cellpadding="3" cellspacing="0" style="border: 1px solid #C9AFFF; background-color: #f3f3ff;color:inherit; text-align: left; " width=600
|- style="background-color: #ddd;color:inherit"
! width="400"|Patrimonio||width="200"|Paesi
|-
|Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]]
|
*{{ALB}}
*{{AUT}}
*{{BEL}}
*{{BIH}}
*{{BGR}}
*{{HRV}}
*{{FRA}}
*{{DEU}}
*{{ITA}}
*{{MKD}}
*{{POL}}
*{{CZE}}
*{{ROU}}
*{{SVK}}
*{{SVN}}
*{{ESP}}
*{{CHE}}
*{{UKR}}
|-
|Patrimonio naturale e culturale della regione di [[Ocrida]]
|
* {{ALB}}
* {{MKD}}
|-
|L'opera architettonica di Le Corbusier, un contributo eccezionale al Movimento Moderno
|
*{{ARG}}
*{{BEL}}
*{{DEU}}
*{{JPN}}
*{{IND}}
*{{CHE}}
|-
|Qhapaq Ñan, sistema stradale andino
|
*{{ARG}}
*{{BOL}}
*{{CHL}}
*{{COL}}
*{{ECU}}
*{{PER}}
|-
|Missioni gesuite dei [[Guaraní]]: San Ignacio Mini, Santa Ana, Nuestra Señora de Loreto e Santa Maria Mayor
|
*{{ARG}}
*{{BRA}}
|-
|Le [[Grandi città termali d'Europa]]
|
*{{AUT}}
*{{BEL}}
*{{FRA}}
*{{DEU}}
*{{ITA}}
*{{GBR}}
*{{CZE}}
|-
|Antichi insediamenti sulle [[Alpi]]
|
*{{AUT}}
*{{FRA}}
*{{DEU}}
*{{ITA}}
*{{SVN}}
*{{CHE}}
|-
|Frontiere dell'Impero Romano - Limes danubiano (segmento occidentale)
|
*{{AUT}}
*{{DEU}}
*{{SVK}}
|-
|Panorama culturale del [[Lago di Neusiedl|lago Fertö / Neusiedlersee]]
|
*{{AUT}}
*{{HUN}}
|-
|Foreste ircane
|
*{{AZE}}
*{{IRN}}
|-
|Arco geodetico di Struve
|
*{{BLR}}
*{{EST}}
*{{FIN}}
*{{LVA}}
*{{LTU}}
*{{MDA}}
*{{NOR}}
*{{RUS}}
*{{SWE}}
*{{UKR}}
|-
|[[Parco nazionale di Białowieza]] ({{be}}Belovezhskaya Pushcha/{{pl}}Puszcza Białowieska)
|
*{{BLR}}
*{{POL}}
|-
|Torri campanarie di [[Belgio]] e [[Francia]]
|
*{{BEL}}
*{{FRA}}
|-
|Siti cimiteriali e memoriali della Prima guerra mondiale (Fronte occidentale)
|
*{{BEL}}
*{{FRA}}
|-
|Colonie di Benevolenza
|
*{{BEL}}
*{{NLD}}
|-
|Complesso [[Parco nazionale W|W]]-[[Parco nazionale di Arly|Arly]]-[[Parco nazionale del Pendjari|Pendjari]]
|
*{{BEN}}
*{{BFA}}
*{{NER}}
|-
|Koutammakou, la terra dei Batammariba
|
*{{BEN}}
*{{TGO}}
|-
|Cimiteri di tombe medievali stećci
|
*{{BIH}}
*{{HRV}}
*{{MNE}}
*{{SRB}}
|-
|Sangha Trinational
|
*{{CMR}}
*{{CAF}}
*{{COG}}
|-
|[[Parco internazionale della pace Waterton-Glacier]]
|
*{{CAN}}
*{{USA}}
|-
|Parchi nazionali di [[Parco nazionale Kluane|Kluane]], [[Parco nazionale e riserva di Wrangell-St. Elias|Wrangell-St. Elias]], [[Parco nazionale e riserva Glacier Bay|Glacier Bay]] e [[Parco provinciale Tatshenshini-Alsek|Tatshenshini-Alsek]]
|
*{{CAN}}
*{{USA}}
|-
|[[Via della seta]]: la rete stradale del corridoio [[Chang'an]]-[[Tien Shan]]
|
*{{CHN}}
*{{KAZ}}
*{{KGZ}}
|-
|Centro storico di [[Roma]], le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la Basilica di San Paolo fuori le mura
|
*{{VAT}}
*{{ITA}}
|-
|[[Riserva naturale integrale del Monte Nimba]]
|
*{{CIV}}
*{{GIN}}
|-
|[[Parco internazionale La Amistad]]
|
*{{CRI}}
*{{PAN}}
|-
|Opere di difesa [[venezia]]ne tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale
|
*{{HRV}}
*{{ITA}}
*{{MNE}}
|-
|[[Mare dei Wadden]] (''Wattenmeer'')
|
*{{DNK}}
*{{DEU}}
*{{NLD}}
|-
|La [[Höga kusten]] e l'arcipelago [[Kvarken]]
|
*{{FIN}}
*{{SWE}}
|-
|Pirenei, Mont Perdu
|
*{{FRA}}
*{{ESP}}
|-
|Cerchi di pietra di [[Senegambia]]
|
*{{GMB}}
*{{SEN}}
|-
|Frontiere dell'Impero Romano – Il Limes della Bassa Germania
|
*{{DEU}}
*{{NLD}}
|-
|[[Parco di Muskau]] ({{de}}Muskauer Park/{{pl}}Park Mużakowski)
|
*{{DEU}}
*{{POL}}
|-
|Le frontiere dell'impero romano ([[Vallo di Adriano]], Limes germanico-retico e Vallo Antonino)
|
*{{DEU}}
*{{GBR}}
|-
|Regione mineraria dei [[Monti Metalliferi]]
|
*{{DEU}}
*{{CZE}}
|-
|[[Monte San Giorgio]]
|
*{{ITA}}
*{{CHE}}
|-
|Ferrovia retica nel paesaggio dell'[[Alpi dell'Albula|Albula]] e del [[Massiccio del Bernina|Bernina]]
|
*{{ITA}}
*{{CHE}}
|-
|[[Tien Shan]] occidentale
|
*{{KAZ}}
*{{KGZ}}
*{{UZB}}
|-
|Deserti freddi invernali del Turan
|
*{{KAZ}}
*{{TKM}}
*{{UZB}}
|-
|Area di conservazione transfrontaliera Maloti-Drakensberg (formata dal [[Parco nazionale uKhahlamba-Drakensberg]] e dal [[Parco nazionale di Sehlabathebe]])
|
*{{LSO}}
*{{ZAF}}
|-
|Istmo di [[Curlandia]]
|
*{{LTU}}
*{{RUS}}
|-
|Paesaggi della [[Dauria]]
|
*{{MNG}}
*{{RUS}}
|-
|Bacino di [[Uvs Nuur]]
|
*{{MNG}}
*{{RUS}}
|-
|Tserkvas in legno della regione dei [[Carpazi]] in [[Polonia]] e [[Ucraina]]
|
*{{POL}}
*{{UKR}}
|-
|Grotte dell'[[Aggtelek]] e Carso slovacco
|
*{{SVK}}
*{{HUN}}
|-
|Patrimonio del mercurio: [[Almadén]] ed [[Idria]]
|
*{{SVN}}
*{{ESP}}
|-
|Vie della Seta: corridoio Zarafshan-Karakum
|
*{{TJK}}
*{{TKM}}
*{{UZB}}
|-
|Mosi-oa-Tunya/[[Cascate Vittoria]]
|
*{{ZMB}}
*{{ZWE}}
|}
==Criteri Unesco==
===Lista criteri===
{{Legenda Unesco}}
===Applicazione criteri===
[[Immagine:Flag of UNESCO.svg|100px|right|Suddivisione dei patrimoni UNESCO per nazione (al 2007)]]
{| style="background-color: #CCCCFF;color:inherit; border:1px solid black; text-align:center"
!| ||width="150"|Criteri Culturali||width="150"| Criteri Naturali
|-
||Linee guida operative 2002||(i) (ii) (iii) (iv) (v) (vi)||(i) (ii) (iii) (iv)
|-
||Linee guida operative 2005||(i) (ii) (iii) (iv) (v) (vi)||(viii) (ix) (vii) (x)
|}
{{-}}
==Stati senza alcun patrimonio UNESCO==
Al {{Da aggiornare|2023|anno=2024|mese=7}} sono 28 le nazioni a non possedere alcun patrimonio UNESCO nel loro territorio:
{{Lista su Colonne|4|
* {{BHS}}
* {{BTN}}
* {{BRN}}
* {{BDI}}
* {{COM}}
* {{COK}}
* {{DJI}}
* {{GNQ}}
* {{SWZ}}
* {{GRD}}
* {{GNB}}
* {{GUY}}
* {{KWT}}
* {{LBR}}
* {{MDV}}
* {{MCO}}
* {{NRU}}
* {{NIU}}
* {{VCT}}
* {{WSM}}
* {{SOM}}
* {{STP}}
* {{SLE}}
* {{SSD}}
* {{TLS}}
* {{TON}}
* {{TTO}}
* {{TUV}}
}}
{{-}}
== Vedi anche ==
* [[UNESCO Città della Creatività|Città della Creatività]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://whc.unesco.org/pg.cfm?cid=31 Sito ufficiale dell'UNESCO]
* [http://www.sitiunesco.it/ Siti UNESCO in Italia]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Patrimoni Mondiali dell'Umanità| ]]
pgy7tv6bvr92hvuokhanmh69an6rytp
Torino
0
2809
884602
884442
2025-07-10T14:34:03Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884602
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Torino banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista della città con la Mole Antonelliana che spicca sugli altri edifici
| Immagine = Panorama Torino 001.JPG
| Didascalia = Panorama di Torino dal Monte dei Cappuccini
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Torinese]]
| Superficie = 130
| Abitanti = 836.805 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 011
| CAP = 10100, 10121-10156
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.turismotorino.org
| Map = it
| Lat = 45.06667
| Long = 7.7
| DdM = 2014
| Unesco= si
}}
'''Torino''' è il capoluogo del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
Torino offre una straordinaria varietà di attrazioni e occasioni di divertimento. Inoltre si trova a breve distanza dalle montagne e da importanti stazioni sciistiche, così come è facile da qui raggiungere la riviera [[Liguria|ligure]] e l'[[Europa occidentale]] passando da [[Francia]] o [[Svizzera]]. È una città elegante e aristocratica, il quarto comune italiano per grandezza dopo [[Roma]], [[Milano]] e [[Napoli]] e, assieme al [[Milano|capoluogo lombardo]] e a [[Genova]], forma il cosiddetto '''triangolo industriale''' italiano. Ricca di palazzi in stile barocco, grandi viali, parchi, gallerie d'arte, residenze sabaude, castelli, importanti musei e attrazioni, Torino è una città che non è ancora stata presa d'assalto dal turismo di massa e ciò le ha permesso di mantenere ancora intatti alcuni dei suoi tratti caratteristici. Nel 2015 la città è stata '''Capitale Europea dello Sport''' e ha ospitato l''''Ostensione della Sindone'''.
L'attività istituzionale di accoglienza turistica è gestita da ''Turismo Torino''. Esiste a Torino un gruppo di volontariato civico costituito da circa 100 persone denominato "Torino&You" il quale malgrado le enormi difficoltà nelle quali i volontari operano (strutture fatiscenti, mancanza di mezzi idonei per fornire informazioni, ecc.) copre le strutturali carenze d'organico del gestore del sistema d'accoglienza turistica ''Turismo Torino''. Infatti il gruppo gestisce un punto informativo e ne cogestisce un altro, oltre a offrire servizio di sorveglianza, assistenza e accompagnamento di gruppi in visita a mostre d'arte (ad es. "i disegni di Leonardo").
=== Cenni geografici ===
Torino è delimitata da due fiumi: a nord, dalla Stura di Lanzo; a sud, dal Sangone. Altri due fiumi, più imponenti, caratterizzano la città: il Po, che ne percorre tutto il fianco orientale scorrendo da sud a nord, e la Dora Riparia, che la attraversa da ovest ad est sino a confluire nel Po medesimo. Torino sorge tra collina e pianura (a circa 200 metri sul livello del mare) e si trova a pochi chilometri da alcune importanti vallate, come la [[Val di Susa]], e cime della catena alpina, tra cui il [[Monviso]] e il [[Monte Rosa]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Torino ha una storia molto antica. Sono state trovate, nei dintorni dell'attuale città, tracce di insediamenti umani databili al Neolitico, all'età del Rame e a quella del Bronzo, ma sono particolarmente significative quelle risalenti alla seconda Età del Ferro, specificamente quelle relative al IV-III secolo a.C., inerenti a una popolazione celto-ligure, citata dalle fonti classiche col nome di Taurini o Taurisci; costoro avevano fondato nelle vicinanze dell'attuale città – ma il luogo preciso è tutt'ora ignoto – un centro protourbano fortificato, che fu distrutto da Annibale nel 218 a.C., dopo tre giorni di assedio. Tuttavia, la nascita della città vera e propria coincide con la fondazione di una colonia romana in età augustea, pochi anni prima della nascita di Cristo (la data esatta è fonte di discussione). La colonia, caratterizzata da una pianta quasi quadrata e dalle tipiche vie ortogonali fra loro, il cui tracciato è ancora oggi ravvisabile, fu chiamata ''Iulia'' ''Augusta Taurinorum'' (ossia "Giulia Augusta dei Taurini"), nome semplificato durante il Medioevo in ''Taurinus'' (da cui deriva l'attuale toponimo di Torino).
Dopo la caduta dell'Impero romano Torino fu governata in successione dagli Ostrogoti, dai Longobardi e dai Franchi di Carlo Magno. A margine dell'epoca carolingia, nel X secolo prese forma la ''Marca di Torino'' (detta anche ''Arduinica'')''.'' Dopo essere stata assoggettata a poteri di vario genere (compresa l'esperienza comunale), all'inizio del XIV secolo la città passò stabilmente sotto il controllo dei duchi di Savoia, accrescendo rapidamente d'importanza; nel 1563 era ormai diventata la capitale conclamata dei domini sabaudi "di qua e di là dei monti", ossia cisalpini e transalpini, sottraendo a [[Chambery]] quel ruolo. A partire dal secolo successivo la città si espanse notevolmente, travalicando l'antica cinta muraria romana e medievale con tre successivi ampliamenti, assumendo infine una caratteristica forma "a mandorla"; nel frattempo, i Savoia avevano assoggettato l'area del Monferrato e la città di [[Asti]], mentre la contiguità col Mar Mediterraneo era assicurata dal possesso di una striscia di terra che giungeva a [[Nizza]] e Villafranca.
Dall'inizio del Settecento, dopo aver respinto un lungo assedio portato da Francesi e Spagnoli, la città divenne infine capitale del Regno di Sardegna governato dai Savoia.
All'inizio dell'Ottocento e dopo il Congresso di Vienna, Torino si vide assegnata anche la Repubblica di Genova con l'intera [[Liguria]], quasi un inconsapevole anticipo di quell'Unità d'Italia che si sarebbe realizzata cinquant'anni più tardi. Nel 1861 Torino divenne la prima capitale del Regno d'Italia, sino al 1865, anno in cui la capitale fu trasferita a [[Firenze]] e infine, dal 1870, a [[Roma]].
Da allora Torino, privata del lustro di capitale, dovette necessariamente ricostruirsi un'identità. A titolo di risarcimento morale, venne attuata una politica di agevolazioni fiscali che favorì l'insediamento di nuovi stabilimenti ed eventi fieristici internazionali, che la resero presto una delle maggiori città industriali d'Italia dandole così un nuovo ruolo in cui riconoscersi.
Il periodo della Seconda guerra mondiale fu molto duro per la città, che venne ripetutamente bombardata. A questo vanno aggiunte le lotte tra fascisti e antifascisti, oltre a numerosi atti di violenza perpetrati dai nazisti. Nel 1945, poco prima dell'ingresso in città delle truppe alleate, la città venne liberata dalle brigate partigiane.
La fine della guerra vide poi Torino diventare, grazie alla FIAT, il principale polo industriale del paese, segnando la via del ''boom'' economico e attirando migliaia di emigranti dal sud Italia. A Torino sono nate anche la Rai e la Sip, le prime aziende di telecomunicazioni in Italia.
Torino è anche una città di cultura: ogni anno qui si tiene il Salone Internazionale del Libro, uno degli appuntamenti più importanti del settore, ed è anche una delle sedi principali del movimento ''Slow Food'', che organizza Terra Madre e il Salone del Gusto. Ospita il Museo Egizio, il secondo al mondo per l'importanza delle sue collezioni.
Negli ultimi anni, a partire soprattutto dalle Olimpiadi Invernali del 2006, Torino ha attraversato un'importante fase di trasformazione con l'ammodernamento e la riqualificazione di numerose aree periferiche, che l'hanno riportata allo splendore dei tempi migliori.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.065
| Long= 7.685
| h = 550 | w = 475 | z = 14
| view=Kartographer
| Didascalia= Torino-centro
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q257431}}<!-- Metro -->
=== Centro ===
'''Via Garibaldi''' corrisponde al ''decumanus maximus'' di epoca romana. A partire dagli anni '80 del XX secolo, è stata interamente convertita in isola pedonale e collega '''Piazza Castello''' con '''Piazza Statuto'''.
'''Piazza Castello''' è la più nota piazza cittadina. Vi si affacciano '''Palazzo Reale''' e '''Palazzo Madama'''.
'''Piazza Statuto''' è circondata da edifici porticati della seconda metà dell'800, in stile eclettico tardo-neoclassico. Al centro della Piazza troviamo la '''Fontana del Traforo del Frejus'''.
'''Corso Vittorio Emanuele II''' corre da est ad ovest nella zona sud del centro. All'altezza di '''Piazza Carlo Felice''' si trovano gli ingressi alla stazione ferroviaria di Porta Nuova, la più importante di Torino.
Il centro è delimitato a nord dal lunghissimo '''Corso Regina Margherita''' che ha inizio dall'omonimo ponte sul Po per terminare dopo 9 km allo svincolo in corrispondenza della "A55".
Sulla sinistra di Corso Regina Margherita (spalle al fiume) ci sono i Giardini Reali e in Via Montebello la '''Mole Antonelliana''', simbolo di Torino. Poco oltre si trova '''Piazza della Repubblica''', sede di un grande mercato all'aperto. Ogni sabato mattina nelle vie adiacenti a Piazza della Repubblica (Via Borgo Dora – Via Lanino – Via Mameli – Via Canale Molassi) si tiene lo storico mercato delle pulci, noto come Balôn.
Tra le strade che corrono in senso sud-nord la più importante è '''Via Roma''' che ha inizio dalla stazione di Porta Nuova per terminare a Piazza Castello. Essa forma a circa metà percorso '''Piazza San Carlo''', la più scenografica di Torino, chiusa sul suo lato sud dalle due chiese gemelle, in stile barocco, di Santa Cristina costruita nel 1639 e di San Carlo costruita nel 1619, e sui lati est e ovest da edifici con portici. Al centro della Piazza troviamo la statua equestre di Emanuele Filiberto.
'''Palazzo Carignano''' è uno dei più importanti edifici di '''Torino''' e fa parte, inoltre, delle residenze sabaude patrimonio dell’Unesco uno degli esempi più belli di Barocco italiano, nel 1848, Palazzo Carignano divenne la sede della '''Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino'''.
=== Altri quartieri ===
* '''Quartiere Aurora''' — A nord del centro, oltre il corso Regina Margherita e piazza della Repubblica si estende, su ambo le rive della Dora Riparia, il quartiere Aurora che iniziò a svilupparsi nel XVII secolo, epoca in cui vi si stabilirono conciatori e artigiani della seta. Oggi il quartiere Aurora è un quartiere multietnico. Nei primi anni 2000 godeva di una pessima fama, che fortunatamente l’attuale riqualificazione sta ridimensionando.
* '''San Salvario''' — Esteso a sud del centro, oltre corso Vittorio Emanuele II fino a corso Bramante, il quartiere di San Salvario è separato dalla riva sinistra del Po dal famoso Parco del Valentino, che circonda l'omonimo castello le cui forme ricordano quelle dei castelli francesi della Loira e ospita il Borgo Medievale, riproduzione di fine '800 di borghi medievali piemontesi o valdostani. Oggi San Salvario è, al pari del quartiere Aurora, un quartiere multietnico. Negli ultimi anni è diventato uno dei luoghi della movida torinese con molti locali situati tra corso Marconi e corso Vittorio Emanuele II.
* '''Nizza Millefonti''' — Chiamato anche ''Molinette'', il quartiere si estende a sud di San Salvario, sul lungofiume. Vi si trova l'ex fabbrica Fiat ''Lingotto'' trasformata in seguito a un intervento di Renzo Piano in un centro congressi con un grande Auditorium. Accoglie la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli e il Museo dell'Automobile.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Aeroporto di Torino.jpg|thumb|L'[[aeroporto di Torino-Caselle]]]]
* L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Torino-Caselle]] |lat=45° 12′ 9″ N |long=7° 38′ 58″ E}} ({{IATA|TRN}}), situato a 16 km dal centro della città, è raggiungibile in 40 minuti circa tramite gli [http://www.sadem.it autobus]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} con partenze ogni 30 minuti. È inoltre disponibile il servizio di airport transfer Terravision, che collega l'aeroporto alla stazione FS Lingotto con fermate intermedie in via Botticelli, Corso Casale, Torino Esposizioni e via Giordano Bruno. I biglietti per i bus Terravision possono essere [http://www.terravision.eu acquistati online], all'aeroporto e presso le fermate. Il collegamento ferroviario è gestito dalla Gtt, linea A del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM), con termine corsa nella stazione di Dora GTT, nel quartiere Aurora di Torino. Le compagnie che effettuavano voli domestici e internazionali al 2012 erano le seguenti:
** [http://www.airfrance.it Airfrance] - Da Parigi.
** [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] - Da [[Alghero]], Amsterdam, [[Bari]], Lamezia Terme, Mosca, [[Napoli]], [[Palermo]], Reggio Calabria, [[Roma]]-Fiumicino.
** [http://www.britishairways.com/travel/home/public/it_it British Airways] - Da Londra Gatwick.
** [http://www.brusselsairlines.com Brussels Airlines] - Da Bruxelles.
** [http://www.iberia.com Iberia] - Da Madrid.
** [https://www.lufthansa.com Lufthansa] - Da Monaco, Francoforte, Dusseldorf.
** [http://www.luxair.it Lux Air] - Da Lussemburgo.
** [http://www.ryanair.com/it Ryanair] - Da Madrid, Parigi Beauvais, Bruxelles Charleroi, Londra Stantsed, Barcellona Girona, Bari, Brindisi, Trapani, Ibiza, Malta.
** [http://www.flytap.com Tap Portugal] - Da Lisbona.
** [http://www.turkishairlines.com Turkish Airlines] - Da Istanbul.
[[File:Aeroporto cuneo levaldigi terminal.jpg|thumb|L'[[aeroporto di Cuneo-Levaldigi]]]]
* L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Cuneo-Levaldigi]] |lat=44° 32′ 49.27″ N |long=7° 37′ 23.58″ E}} ({{IATA|CUF}}), dove attualmente operano i voli per [[Cagliari]], [[Casablanca]], [[Bari]], [[Monaco di Baviera]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Palermo]], è collegato dagli autobus della linea "Torino - Aeroporto" gestita da BMC (il costo del biglietto è di 8€ - INFOPOINT: Tel: {{phone|=+39 329 1475282}}, per altre info [https://www.aeroportocuneo.it/ vedere qui]) e della linea "Torino Lingotto - Savigliano - Aeroporto" gestita da Mano Giuseppe (per informazioni cell. {{phone|=+39 347 7855545}}).
=== In auto ===
Torino è facilmente raggiungibile tramite le seguenti autostrade:
*A4 da [[Trieste]] - [[Venezia]] - [[Milano]]
*A5 da [[Ginevra]] - [[Berna]] - [[Aosta]]
*A21 da [[Brescia]] - [[Piacenza]]
*A6 da [[Savona]]
*T4 dalla Francia proseguendo sull'A32 da Bardonecchia
Per arrivare a Torino in modo economico si può usufruire del servizio [http://www.comune.torino.it/torinogiovani/vivere-a-torino/car-sharing-a-torino Carpooling Torino].
=== In nave ===
Attualmente, sul fiume Po, nella tratta Murazzi - [[Moncalieri]], non è disponibile la navigazione tramite battelli turistici. Dall'alluvione del 2016 i battelli Valentino e Valentina sono affondati. Il Comune ha previsto la sostituzione dei battelli con un catamarano ibrido (elettrico e diesel), {{da aggiornare|ma il progetto è ancora in cantiere e si dovrà aspettare ancora qualche anno|anno=2023|mese=04}}.
=== In treno ===
[[File:Metro Turin Porta Nuova.jpg|thumb|200px|Torino - Stazione di Porta Nuova]]
Torino dispone di più stazioni ferroviarie. Le principali di accesso alla città sono 3:
* {{marker|tipo=go |nome=[[Stazione di Torino Porta Nuova]] |lat=45.0625 |long=7.678889}} – Maggiore stazione di Torino da cui partono i treni internazionali, alta velocità e a lunga percorrenza. È servita dalla linea 1 della metropolitana.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Stazione di Torino Porta Susa]] |lat=45.07168 |long=7.66609}} – Seconda per importanza, è una stazione sotterranea, completata nel 2014. Si trova ad ovest del centro, poco più a sud di piazza dello Statuto e adiacente a Piazza XVIII dicembre. È la principale stazione del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) ed è servita dalla linea 1 della metropolitana.
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Torino Lingotto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.02643 | long=7.65668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q801521
| descrizione=Terza per importanza è situata a sud della città. La stazione è servita dalle linee del SFM.
}}
=== In autobus ===
La maggior parte degli autobus extraurbani fa capolinea alla [http://www.autostazionetorino.it Autostazione Terminal Bus] in C.so Vittorio Emanuele 131/H, all'altezza di piazza Adriano. Vi operano le autolinee Eurolines e [http://www.sadem.it Sadem]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
A Torino è possibile spostarsi con la metropolitana, con la rete di tram e autobus.
La metropolitana automatica, inaugurata nel 2006 in occasione delle XX Olimpiadi Invernali, si snoda per 15,1 km ed è dotata di 23 stazioni. I due capolinea sono '''Fermi''' e '''Bengasi'''. La metropolitana passa per le stazioni ferroviarie '''Porta Nuova''' e '''Porta Susa'''.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
A Torino è abbastanza semplice muoversi in auto per la pianta tendenzialmente quadrangolare della città e per i grossi viali di cui è dotata, nonostante a volte il sistema di viali e controviali crei confusione. Alcune vie del centro (opportunamente segnalate anche con pannelli a led) sono interdette al traffico privato ad orari prestabiliti e, qualora si tratti di via riservata al mezzo pubblico, per tutte le 24 ore.
Si suggerisce di prestare particolare attenzione nella zona a nord di Piazza della Repubblica in direzione dell'imbocco autostradale (Corso Giulio Cesare, Corso Vercelli...) in quanto si verificano investimenti di pedone con un'incidenza maggiore rispetto al resto della città.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Centro ===
[[File:PiazzaCarloAlbertoTorino.jpg|thumb|200px|Piazza Carlo Alberto con il monumento a Carlo Alberto di Savoia]]
[[File:Palazzo Madama a Torino.jpg|thumb|200px|Torino - Palazzo Madama]]
[[File:Mole Antonelliana in Turin.jpg|miniatura|235x235px|Torino - Mole Antonelliana]]
[[File:Torino - Piazza Castello - Palazzo Reale 2.jpg|thumb|200px|left|Torino - Palazzo Reale visto da Piazza Castello]]
[[File:Duomo Torino.jpg|thumb|200px|left|Torino - Duomo]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Palazzo Reale | alt= | sito=https://museireali.beniculturali.it/palazzo-reale/ | email=info.torino@coopculture.it
| indirizzo=Piazzetta Reale, 1 | lat=45.0727 | long=7.686 | indicazioni=Piazza Castello
| tel=+39 011 19560449 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 9:00-19:00 | prezzo=15€ intero, 2€ ridotto
| wikipedia=Palazzo Reale (Torino) | immagine=Torino-PalazzoReale.jpg | wikidata=Q19824
| descrizione=Si visitano gli appartamenti reali sontuosamente arredati con mobili, orologi, porcellane e argenti risalenti a un periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo. Facendo parte dei Musei Reali di Torino con lo stesso biglietto è possibile visitare l'Armeria Reale, la Galleria Sabauda e il Museo di antichità, situati sempre all'interno del Palazzo.
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Armeria Reale | alt= | sito=https://museireali.beniculturali.it/armeria/ | email=info.torino@coopculture.it
| indirizzo=Piazza Castello, 191 | lat=45.070927 | long=7.686841 | indicazioni=
| tel=+39 011 19560449 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 9:00-19:00 | prezzo=15€ intero, 2€ ridotto
| wikipedia=Armeria Reale | immagine=Galleria Beaumont.jpg | wikidata=Q3623078
| descrizione=È una delle più ricche collezioni di armi e armature antiche, dal Neolitico al XX secolo, del mondo. Rilevanti le armi medioevali. Numerosi sono i pezzi di questa collezione che sono appartenuti ai sovrani sabaudi, tra questi figura la spada di San Maurizio, una preziosa reliquia appartenuta ai Savoia.
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Palazzo Madama | alt= | sito=https://www.palazzomadamatorino.it/it/ | email=ftm@arteintorino.com
| indirizzo=Piazza Castello | lat=45.070944 | long=7.685778 | indicazioni=
| tel=+39 011 5211788 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-18:00 | prezzo=10€ intero, 8€ ridotto e 5€ ingresso solo al giardino. Le mostre temporanee hanno prezzi diversi
| wikipedia=Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja | immagine=PalazzoMadamaNotte.jpg | wikidata=Q19826
| descrizione=La facciata di Palazzo Madama fu realizzata da Filippo Juvarra tra il 1718 e il 1721. Oggi accoglie il Museo d'Arte Antica.
}}
* {{see
| nome=Museo di Antichità | sito=https://www.museireali.beniculturali.it/museo-antichita/ | email=
| indirizzo=Via XX Settembre 88/c | lat= | long= | indicazioni= | wikidata=Q3868190
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Duomo | alt=Cattedrale di San Giovanni Battista | sito=http://www.comune.torino.it/chiese/sangio.htm | email=
| indirizzo=Via XX Settembre 87 | lat=45.07332 | long=7.685435 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Torino | immagine=Duomo Torino.jpg | wikidata=Q958699
| descrizione=Unico esempio di architettura rinascimentale a Torino, il duomo fu realizzato tra il 1495 ed il 1502 su commissione del cardinale Domenico della Rovere che ne affidò i lavori all’architetto toscano Meo del Caprina. Nei sotterranei è possibile visitare il Museo diocesano di arte sacra.
}}
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Mole Antonelliana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Montebello 20 | lat=45.068889 | long=7.693056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Lun, Mer-Ven 9:00-20:00, Sab 9:00-23:00 | prezzo=8€ per l'ascensore panoramico o 15€ se comprato insieme al biglietto per il museo nazionale del cinema (novembre 2018)
| wikipedia=Mole Antonelliana | immagine=Mole Antonelliana Torino.JPG | wikidata=Q201902
| descrizione=Simbolo di Torino, la costruzione della Mole Antonelliana fu avviata nel 1862 da Alessandro Antonelli. In origine era destinata a tempio israelitico. Dopo un'interruzione durata una decina d'anni per mancanza di fondi, l'Antonelli poté riprendere i lavori in seguito a un accordo in base al quale la comunità ebraica cedette la costruzione al comune di Torino ricevendo in cambio un altro terreno edificabile. L'edificio cambiò destinazione e fu dedicato a Vittorio Emanuele II. Fu completato da Costanzo Antonelli, figlio di Alessandro che era nel frattempo deceduto. La mole vanta il primato di costruzione più alta del mondo fra quelle realizzate in muratura senza l'ausilio del cemento armato.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale del Cinema | alt= | sito=https://www.museocinema.it/it | email=info@museocinema.it
| indirizzo=Via Montebello 20 - Torino | lat=45.06917 | long=7.69301 | indicazioni= | wikidata = Q19874
| tel=+39 011 8138 563 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Lun, Mer-Ven 9:00-20:00; Sab 9:00-23:00 | prezzo=€11 Intero o 15€ se comprato insieme al biglietto per l'ascensore panoramico; €9 Ridotto
| descrizione=Ospita macchine ottiche pre-cinematografiche, attrezzature cinematografiche antiche e moderne, oggetti provenienti dai set di alcuni film italiani ed altri cimeli internazionali.
:Nella sala centrale c'è una serie di stanze dedicate a diversi generi cinematografici.
:All'interno del museo si trova anche un ascensore panoramico, con pareti in cristallo trasparente, che arriva a 85 metri di altezza dal quale si può vedere la città.
}}
* {{see
| nome=Museo della Sindone | alt= | sito=http://sindone.it/museo/it/home/ | email=museo@sindone.org
| indirizzo=Via San Domenico 28 | lat=45.07607 | long=7.67659 | indicazioni= |wikidata=Q3868052
| tel=+39 011 4365832 | numero verde= | fax=
| orari=Lun - Ven. 15:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale del Risorgimento Italiano | alt= | sito=http://www.museorisorgimentotorino.it/ | email=info@museorisorgimentotorino.it
| indirizzo=Via Accademia delle Scienze 5 | lat=45.06914 | long=7.68516 | indicazioni=L’ingresso è da piazza Carlo Alberto 8, a due minuti da piazza Castello
| tel= +39 011 5621147 | numero verde= | fax=+39 011 5624695 | wikidata =Q1062079
| orari= | prezzo=Intero 10€ - Ridotto 8€
| descrizione=Palazzo Carignano è sede del Museo nazionale del Risorgimento italiano, il più grande spazio espositivo di storia patria italiano, il più antico e il più importante museo dedicato al Risorgimento italiano per via della ricchezza e della rappresentatività delle sue collezioni, e l'unico che abbia ufficialmente il titolo di "nazionale". È dedicato all'epoca risorgimentale, durante la quale avvenne l'unificazione politica dell'Italia. I reperti esposti nel museo, che sono ascrivibili a un periodo storico più ampio, sono databili tra il 1706 (anno dell'assedio di Torino) e il 1946 (nascita della Repubblica Italiana) con particolare attenzione, come già accennato, ai cimeli risorgimentali, che invece sono legati a un lasso di tempo compreso tra la fine del XVIII secolo e l'inizio della prima guerra mondiale. Le collezioni sono conservate all'interno del piano nobile del palazzo.
}}
[[File:Borgo Medievale 02.jpg|200px|miniatura|destra|Borgo Medioevale al Parco del Valentino]]
* {{see
| nome=Parco del Valentino | alt=Parch dël Valentin | sito=http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/parchi-giardini/valentino/valentino.shtml | email=
| indirizzo= | lat=45.054 | long=7.686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=sempre aperto | prezzo=
| wikipedia=Parco del Valentino | immagine=Torino, parco del Valentino (02).jpg | wikidata=Q1061804
| descrizione=Famoso parco pubblico di Torino, sito lungo le rive del Po. Al suo interno il Castello del Valentino (sede della facoltà di Architettura del Politecnico di Torino) protetto dall'[[UNESCO]], il museo del Borgo e rocca medievali di Torino, l'orto botanico dell'Università degli Studi di Torino e la Fontana dei mesi.
}}
* {{see
| nome=Galleria Sabauda | alt= | sito=https://www.museireali.beniculturali.it/galleria-sabauda/ | email=
| indirizzo=Piazzetta Reale 1 | lat=45.07412 | long=7.68616 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax= |wikidata =Q2245152
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 2014 la Galleria Sabauda è situata nella Manica Nuova di Palazzo Reale ed espone dipinti appartenuti ai Savoia. La collezione originaria contava 365 dipinti assegnati alla Reale Galleria nel 1832 per volontà del re Carlo Alberto. L'attuale sede si sviluppa su 4 livelli con circa 500 opere esposte. Vi si ammirano opere del Beato Angelico, Piero del Pollaiolo e Filippino Lippi, Mantegna e Paolo Veronese. Nella sezione dedicata ai dipinti fiamminghi spicca una tela di Jan van Eyck.
}}
* {{see
| nome=Museo Pietro Micca | alt= | sito=http://www.museopietromicca.it | email=info@museopietromicca.it
| indirizzo=Via Guicciardini 7/a | lat=45.072163 | long=7.668369 | indicazioni=
| tel=+39 011 0116 7580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Intero 3€ Ridotto 2€
| wikipedia=Museo Pietro Micca | immagine=Pietro Micca traditional picture.jpg | wikidata=Q3867631
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea | alt=GAM | sito=http://www.gamtorino.it | email=gam@fondazionetorinomusei.it
| indirizzo=Via Magenta 31 | lat=45.06505 | long=7.66929 | indicazioni=Stazione metro - fermata Vinzaglio
| tel=+39 0114429518 | numero verde= | fax= | wikidta=Q3757708
| orari= | prezzo=Intero 10€ - Ridotto 8€
| descrizione=Nella Galleria sono esposte circa 40.000 opere (pitture, sculture, arti decorative, fotografie). Ospita anche delle mostre temporanee.
}}
* {{see
| nome=Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso | alt= | sito=https://www.museolombroso.unito.it/ | email=museo.lombroso@unito.it
| indirizzo=Via Pietro Giuria 15 | lat=45.04974 | long=7.67975 | indicazioni=
| tel=+39 0116708195 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 (mag 2022) | prezzo=Intero: 5€, ridotto: 3€, gratuito: mercoledì e per i possessori della carta Abbonamento Musei Torino Piemonte o Torino+Piemonte Card
| wikidata=Q3868193
| descrizione=Il museo riunisce la collezione privata raccolta da Cesare Lombroso, fondatore dell'antropologia criminale. Sono raccolti reperti quali preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi del reato e realizzazioni artigianali dei prigionieri di carceri e manicomi criminali. Questi oggetti, provenienti da diverse parti del mondo grazie agli invii di allievi ed ammiratori di Lombroso, furono oggetto di studio al fine di confermare la teoria dell'atavismo criminale, poi rivelatasi infondata.
}}
* {{see
| nome=Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando | alt= | sito=https://www.museoanatomia.unito.it/ | email=
| indirizzo=Corso Massimo d’Azeglio 52 | lat=45.0495 | long=7.6804 | indicazioni=
| tel=+39 011 6707797 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=Intero: 5€, ridotto: 3€, gratuito: mercoledì e per i possessori della carta Abbonamento Musei Torino Piemonte o Torino+Piemonte Card
| wikidata=Q3868188
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo della Frutta | alt= | sito=http://www.museodellafrutta.it | email=info-museodellafrutta@comune.torino.it
| indirizzo=Via Pietro Giuria 15 | lat=45.04962 | long=7.67966 | indicazioni=
| tel=+39 011 6708195 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q27961083
| descrizione=Il Museo ospita circa 1000 frutti artificiali plastici, realizzati nei minimi dettagli.
}}
* {{see
| nome=Museo del Risparmio | alt= | sito=http://www.museodelrisparmio.it/ | email=info@museodelrisparmio.it
| indirizzo=Via S. Francesco d'Assisi, 8A | lat=45.071948 | long=7.680148 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800167619 | fax=
| orari=Lun-Ven 10:00-19:00 | prezzo=
| wikidata=Q88541099
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà | alt= | sito=https://www.museodiffusotorino.it/ | email=info@museodiffusotorino.it
| indirizzo=Corso Valdocco 4/A | lat=45.07583 | long=7.67408 | indicazioni=Metro 1 Fermata XVIII dicembre,
| tel=+39 011 01120780 | numero verde= | fax= |wikidata=Q3868251
| orari= | prezzo=Intero 5€ Ridotto 3€
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Barolo | alt= | sito=http://www.operabarolo.it/it/p-17/palazzo-barolo/visita-palazzo-barolo | email=info@palazzobarolo.it
| indirizzo=Via delle Orfane, 7 | lat=45.07486 | long=7.67868 | indicazioni=
| tel=+39 011 26 36 111 | numero verde= | fax= |wikidata=Q3889607
| orari=Mar. - Ven. 10:00 - 12:30, 15:00 - 17:30; Sab. e Dom.: 15:00 - 18:30 | prezzo=Intero 5€ Ridotto 3€
| descrizione=Il Palazzo Barolo è un'antica dimora barocca in cui vissero i Marchesi di Barolo. Oltra alla visita delle sale del Palazzo è possibile visitare il Museo della Scuola e del Libro per l'Infanzia (MUSLI) situato al suo interno.
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte Orientale | alt=MAO | sito=https://www.maotorino.it/it | email=
| indirizzo=Via San Domenico, 11 | lat=45.07472 | long=7.68017 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax= |wikidata = Q3867873
| orari=Mer. - Giov. 11:00 - 19:00, Ven. 11:00 - 20:00 | prezzo=Intero 10€ Ridotto 8€
| descrizione=Il Museo ospita circa 2300 opere dal Neolitico fino a inizio del 1900 proveniente dal sud-est asiatico, Cina, Giappone e Paesi Islamici.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Cisterna | alt=Palazzo dal Pozzo della Cisterna | sito= | email=
| indirizzo=via Maria Vittoria, 12 | lat=45.067489 | long=7.685797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15131
| descrizione=Palazzo di Torino, in stile barocco.
}}
* {{see
| nome=Sacrario del Martinetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Svizzera | lat=45.08448 | long=7.65356 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3944598
| descrizione=Si trova a Torino in corso Svizzera angolo corso Appio Claudio ed è l'unica parte sopravvissuta del poligono di tiro della città. Sorge sul luogo dove, tra il settembre del 1943 e l'aprile del 1945, furono eseguite molte condanne a morte di partigiani e oppositori politici.
:Nel 1950 Franco Antonicelli, Andrea Guglielminetti e Pier Luigi Passoni ottennero che il luogo fosse riconosciuto d'interesse nazionale e posto sotto vincolo. La sistemazione attuale risale al 1967, quando venne conservato il recinto delle esecuzioni, dove si trovano un cippo, la lapide con i nomi dei fucilati e una teca contenente i resti di una delle sedie usata per le fucilazioni. Il sacrario è circondato da un giardino, mentre sull'area in cui si sviluppava la struttura precedente vennero edificati nuovi palazzi destinati a abitazioni civili.
:Il luogo è il principale monumento cittadino della Resistenza, sede di una commemorazione civica che si svolge ogni anno il 5 aprile, anniversario dell'esecuzione degli otto componenti del primo Comitato militare piemontese. È visitabile in quella data e intorno al 25 aprile di ogni anno.
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Palazzo Chiablese | alt=Palazzo del duca del Chiablese | sito=http://www.sabap-to.beniculturali.it/index.php?option=com_content&view=article&id=142&catid=21 | email=sabap-to@cultura.gov.it
| indirizzo=Piazza San Giovanni, 2 | lat=45.07288 | long=7.68518 | indicazioni=
| tel=+39 011 5220411 | numero verde= | fax=
| orari=Solo visite guidate su prenotazione | prezzo=
| wikidata=Q3889843
| descrizione=Realizzato da Benedetto Alfieri, questo palazzo fu considerato fin da subito uno degli appartamenti più eleganti della città. Il palazzo è uno dei più rilevanti esempi del rococò europeo. Alla decorazione del palazzo hanno partecipato i migliori artisti. Gli spettacolari mobili sottolineano la ricchezza degli arredi. Oggi sede della Soprintendenza alle Belle Arti, sono vistabili le sale auliche al primo piano.
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Biblioteca Reale | alt= | sito=https://museireali.beniculturali.it/biblioteca-reale/ | email=info.torino@coopculture.it
| indirizzo=Piazzetta Reale, 1 | lat=45.07285 | long=7.686345 | indicazioni=Piazza Castello
| tel=+39 011 19560449 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 9:00-19:00 | prezzo=15€ intero, 2€ ridotto
| wikidata=Q856408
| descrizione=La Biblioteca conserva oltre 200.000 volumi, innumerevoli manoscritti e disegni; per questo è una delle più importanti istituzioni culturali della città. Sono presenti anche disegni di grandi personaggi, come Michelangelo. La Biblioteca è diventata, con il tempo, luogo di incontro per turisti, studiosi ma anche curiosi.
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Palazzo della Prefettura | alt= | sito=https://residenzerealisabaude.com/prefettura/ | email=
| indirizzo=Piazza Castello, 199/201/205 | lat=45.07136 | long=7.68715 | indicazioni=
| tel=+39 011 55891 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16586454
| descrizione=È stato in questo Palazzo che Camillo Benso conte di Cavour ha dato vita all'Italia unita. Il Palazzo fu progettato dal noto architetto Filippo Juvarra e fu destinato ad essere sede delle Regie Segreterie di Stato dei Ministri degli Affari Interni ed Esteri e delle Segreterie della Guerra. Questo edificio è stato il cuore politico dello stato dei Savoia.
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Cavallerizza Reale | alt= | sito=https://www.cavallerizza.to.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi, 9 | lat=45.07005 | long=7.68971 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55386196
| descrizione=L'edificio fu progettato da Benedetto Alfieri con una grande navata pensata per ospitare le tribune, tuttavia il progetto venne completato solo per metà, ma il risultato è comunque particolarmente suggestivo. L'edificio era destinato agli esercizi degli allievi dell'Accademia Reale e agli spettacoli di corte. Oggi è un cantiere per la costruzione di un hub culturale.
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Archivio di Stato | alt= | sito=http://archiviodistatotorino.beniculturali.it | email=as-to@beniculturali.it
| indirizzo=Piazza Castello, 209 | lat=45.070824 | long=7.687118 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q45023400
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Accademia Reale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzetta Accademia Militare, 3 | lat=45.070077 | long=7.688906 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3603945
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Palazzo Carignano | alt=Palazzo dei Principi di Carignano | sito=http://www.polomusealepiemonte.beniculturali.it | email=pm-pie.palazzocarignano@beniculturali.it
| indirizzo=piazza Carignano | lat=45.069008 | long=7.685588 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19829
| descrizione=
}}
==== Museo egizio ====
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Museo Egizio | alt= | sito=http://www.museoegizio.it | email=info@museitorino.it
| indirizzo=Via Accademia delle Scienze, 6 | lat=45.06841 | long=7.68442 | indicazioni=vicino a Piazza San Carlo – M1 – fermata PORTA NUOVA, Linee 13, 15, 55, 56 - fermata CASTELLO, Linee 4, 15, 72, 72B, 58, 58B, 11, 55, 57 - fermata BERTOLA, Parcheggio auto Roma – San Carlo – Castello | wikidata = Q19877
| tel=+39 011 44 06 903 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-14:00, Mar-Dom 9:00-18:30 | prezzo=Ingresso 14€. Biglietti online consigliati, in quanto prioritari su quelli in loco
| descrizione="La strada per Menfi e Tebe passa da Torino" così l'egittologo Jean-François Champollion disse a proposito del museo Egizio di Torino, secondo per importanza solo a quello de [[Il Cairo]]. Molti degli oggetti esposti furono collezionati da Bernardino Drovetti (1776 – 1852), al tempo in cui era console di Francia in Egitto. Nel 1824 il sovrano Carlo Felice di Savoia acquistò l'intera collezione del diplomatico e la sistemò nel palazzo costruito nel Seicento su disegno dell'architetto Michelangelo Garove (nato come Collegio dei Nobili, poi sede dell'Accademia delle Scienze, tuttora sede del museo). Si parte dal piano Ipogeo -1 con Storia del Museo (highlights - Mensa Isiaca, Statua di Iside di Copto, Libro dei Morti di Iuefankh); con le scale mobili si raggiunge il piano 2 con Gallerie della Cultura Materiale, Predinastico, Antico Regno, Sala dei Tessuti, Tomba degli Ignoti intatta, Tomba di Iti e Neferu, Medio Regno, Nuovo Regno (highlights - Tela di Gebelein, tuniche plissettate, statuetta di ippopotamo in faience, statua di Aanen, statua di Hel); prendendo la scala Sanpaolesi si arriva al piano 3 con Galleria della Scrittura (highlights - doppio cartiglio da tempio dell'Aten, Papiro dei Re, Papiro della Congiura, pyramidion della Tomba di Ramose); si torna al piano 2 per poi scendere lo scalone Mazzucchetti e si raggiunge il piano 1 con Villaggio di [[Deir el-Medina]], Alla Ricerca della Vita (resti umani), Giardini Egizi (in terrazza), Tomba di Kha e Merit intatta, Galleria dei Sarcofagi, Valle delle Regine, Epoca Tarda, Epoca Tolemaica, Epoca Romana e Tardoantica (highlights - statua di Pendua e Nefertari, Papiro Erotico-Satirico, Cappella di Maya, sarcofago di Butehamon, mummie animali, amuleti); si riprende lo scalone Mazzucchetti per arrivare al piano 0 con Galleria dei Re e Tempio di Ellesiya (highlights - statue di Ramses II, Sethi II, Tutmosis III, Sekhmet). L'attuale collezione museale conta oltre 40.000 reperti.
Servizi analogici: guardaroba (piano Ipogeo), area ristoro "Caffè con ME" (accesso da Sala 7), bookshop (piano Ipogeo), area kids "Spazio ZeroSei Egizio" (accesso dall'atrio), Biblioteca egittologica Silvio Curto (piano 1). Servizi digitali: wi-fi gratuito "Museo Egizio free", audioguida online "Webapp MUseo Egizio", 4 tour virtuali per scoprire collezione e mostre.
}}
{| width="300px" style="float: right"
|-
|<gallery mode="slideshow">
File:Museo Egizio Map Floor -1.svg|Percorso piano interrato (-1)
File:Museo Egizio Map Floor 2.svg|Percorso piano 2
File:Museo Egizio Map Floor 1.svg|Percorso piano 1
File:Museo Egizio Map Floor 0.svg|Percorso piano terra (0)
</gallery>
|}
Il '''percorso di visita''', che tipicamente richiede 2h30m, si articola su cinque piani per un totale di 15 aree espositive e 3 zone tematiche, partendo dal piano sotterraneo, dove si trova anche la biglietteria, per poi salire al secondo piano e quindi al terzo e da questo poi ridiscendere al primo piano e al piano terra.
L'intero percorso è fruibile anche da persone con difficoltà motorie in quanto i piani sono collegati anche da ascensori.
;Piano interrato
;''Area 1''
Quest'area è dedicata alla storia del Museo e si articola in 5 sale:
# La prima sala presenta la raccolta di casa Savoia antecedente alla creazione del Museo. I reperti più significativi presenti in questa sala sono:
#* la statua di [[:w:Ramses II|Ramesse II]]
#* la [[:w:Mensa isiaca|Mensa isiaca]], una tavola bronzea di età romana che riprende gli stilemi egizi
#* la statua di [[:w:Sekhmet|Sekhmet]] assisa
#* la status di [[:w:Iside di Copto|Iside da Copto]]
# La seconda sala è dedicata all'epoca delle spedizioni napoleoniche. Il reperto più signiifcativo che domina, con i suoi diciannove metri di lunghezza, l'intera parete è il [[w:Libro dei morti|Libro dei morti]] di Iuefankh.
# La terza sala racconta la nascita del museo nel 1824.
# La quarta sala ricostruisce una rappresentazione dell'allestimento storico del Museo. Il reperto più significatico è il sarcofago con mummia di Padiamenemipet, capo degli ispettori del tempio di Khonsu.
# La quinta sala è dedicata al ventesimo secolo con una prima parte in cui sono raccolti strumenti della spedizione archelogica italiana del 1903 e una seconda parte in cui si raccontano le vicende del museo in epoca fascista e durante la seconda guerra mondiale. Il reperto più significatico è il sarcofago del governatore (nomarca) Ibu.
;Piano 2
;''Area 2''
Quest'area è dedicata al periodo predinastico raccontando l'evoluzione dell'arte figurativa egizia e dei riti sepolcrali. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono:
*ricostruzione di una sepoltura predinastica in cui il corpo pur trattatato per l'imbalsamazione era comunque sepolto nella terra
*la [[:w:Tela dipinta di Gebelein|tela di Gebelain]], che rappresenta il più antico telo di lino dipinto
*la statua della principessa Radji
*il sarcofago di Duaenda
*la statua di Iteti
Completano l'esposizione, una raccolta di vasellami e di corredi funerari, tra cui spiccano per fattura le tuniche plissettate.
In quest'area è presente anche una galleria che espone un'ampia raccolta di oggetti di uso quotidiano.
;''Area 3''
Quest'area ricostruisce in due ambienti, rispettando la disposizione degli oggetti e degli affreschi, la tomba degli Ignoti e la tomba di Iti e Neferu:
# il primo ambiente è sua volta suddiviso in due spazi che raffigurano rispettivamente la camera A e la camera B della tomba degli Ignoti;
# il secondo ambiente che si articola in un lungo corridoio, ha il suo punto centrale nel vano in cui sono raffigurati Iti e Neferu verso cui converge figurativamente tutto il resto del corteo rappresentato sulle altri pareti.
;''Area 4''
Quest'area è dedicata al Primo periodo intermedio e al Medio Regno. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono:
*Corredo della tomba di Ini
*Sarcofagi stellari
;''Area 5''
Quest'area è dedicata al Medio Regno e al Nuovo Regno. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono:
*la statua di Wahka
*la statua di Anen
*la cappella funeraria
;Piano 3
Il piano è integralmente dedicato alla Galleria della scrittura con un'ampia raccolta di papiri, tra cui:
* doppio cartiglio da tempio dell'Aten
* [[:w:Papiro dei re|Papiro dei Re]]
* Papiro della Congiura
;Piano 1
;''Area 6''
Quest'area è suddivisa in due sale.
La sala principale è dedicata al villaggio di Deir el-Medina. I reperti sono organizzati lungo il perocroso in zone che rimandano alle funzioni sociali delle varie parti del villaggio:
* le cappelle votive
* l'amministrazione
* scultura e pittura, dove trova collocazione anche il [[:w:Papiro dello sciopero|papiro dello sciopero]]
* i culti locali e istituzionali
chiudono la sala la raffinata statua dell'artigiano Pendua e di sua moglie Nefertari nonché la ricostruzione della [[:w:TT338|cappella di Maya]]
Al termine della sala principale è possibile accedere ad una seconda sala con illuminazione tenue, dedicata alle mummie.
l'illuminazione ridotta permette l'attraversamento senza la vista dei reperti anche per coloro che fossero unicamente intenzionati a raggiungere la ricostruzione del giardino egizio.
;''Area 7''
Quest'area è dedicata alla [[:w:Tomba di Kha e Merit|Tomba di Kha]], una delle poche rinvenute intatte, costituita da 476 oggetti. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono:
* i tre sarcofagi di Kha (esterno, intermedio e interno)
* i due sarcofagi della moglie Merit (interno ed esterno) e la sua maschera funebre
* il libro dei morti di Kha
;''Area 8''
Quest'area è dedicata ai sarcofagi, i più significativi dei quali sono:
* il sarcofago di Butehamon, un emblematico caso di sarcofago riutilizzato a distanza di secoli
* il sarcofago di Tabakenkhonsu
* il sarcofago di Khonsumes
;''Area 9''
Quest'area è dedicata all'''anatomia'' del sarcofago di Butehamon:
# nella prima sala una ricostruzione digitale mostra i diversi strati di lavorazione del sarcofago nel suo primo e secondo utilizzo
# nella seconda sala sono raccolti i materiali e le tecniche di lavorazione utilizzati nella realizzazione del sarcofago
;''Area 10''
Quest'area è dedicata alla Valle delle Regine. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono:
*il telo funerario di Ahmose, cui è dedicato una specifica saletta.
*il coperchio in pietra del sarcofago di Ahemuaset
;''Area 11''
Quest'area è dedicata all'Epoca Tarda. L'area è suddivisa in due sale:
*la prima raccoglie reperti che esemplificano l'evoluzione in questa fase storica di religione, arte, mummificazione, corredi funerari.
*la seconda sala raccoglie esemplari di animali mummificati
;''Area 12''
Quest'area è dedicata all'Epoca Tolemaica. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono:
*la stele di Cesarione e Cleopatra
*il libro dei morti di Taysnakht
*il sarcofago di Djedthotkhonsuiuefankh
;''Area 13''
Quest'area è dedicata all'Epoca Romana e Tardoantica. I reperti più significativi, testimoni della commistione culturale avvenuta in quest'epoca, che si possono qui ammirare sono:
*il corredo funerario di Petamenofi: le data di nascita e morte sono scritte in greco, la dea Nut indossa una tunica romana e la mummia è coronata da un corona d'alloro, anche questa d'influenza romana
*la maschera Garré: i gioielli e le vesti della defunta indicano una sua devozione ad Iside, viceversa l'acconciatura è tipica delle matrone romane
;Piano terra
;''Area 14''
Quest'area è dedicata alla Galleria dei Re dominata dalle imponenti serie di figure statuarie.
;''Area 15''
Quest'area ricostruisce in due ambienti:
* il [[:w:Tempio rupestre di Ellesija|Tempio di Ellesiya]]
* la Sala Nubiana
{{-}}
=== Fuori dal centro ===
[[File:Basilica di Superga (Turin).jpg|miniatura|200x200px|Torino - Basilica di Superga]]
[[File:Torino - Museo dell'Automobile visto da Corso Unione Sovietica.jpg|thumb|200px|left|Torino - Museo dell'Automobile]]
* {{see
| nome=Museo nazionale dell'Automobile | alt=MAUTO | sito=http://www.museoauto.it | email=amministrazione@museoauto.it
| indirizzo=Corso Unità d'Italia, 40 | lat=45.031681 | long=7.674175 | indicazioni=
| tel=+39 011 677666 | numero verde= | fax=+39 011 6647148
| orari=Lun 10:00-14:00, Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero 12€, ridotto 10€
| wikidata=Q2836365
| descrizione=Il Museo ospita circa 200 vetture originali di 80 marche provenienti da tutto il mondo.
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli | alt= | sito=https://www.pinacoteca-agnelli.it | email= segreteria@pinacoteca-agnelli.it
| indirizzo=Via Nizza, 230 | lat=45.03453 | long=7.66693 | indicazioni=Metro 1 - Fermata Lingotto. L'ingresso e la biglietteria della Pinacoteca si trovano all'interno del centro commerciale "8 Gallery"
| tel=+39 011 0925019 | numero verde= | fax= | wikidata = Q975240
| orari=Gio-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: 12€, ridotto 10€
| descrizione=La struttura che ospita la Pinacoteca è situata sul tetto del Lingotto (ex sede della omonima fabbrica Fiat). La Pinacoteca inaugurata nel 2002 ospita tra le varie opere, una raccolta di sette tele di Matisse, alcune opere di Modigliani, Tiepolo, Severini, Picasso, Renoir, Manet e due statue in gesso di Antonio Canova.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale della Montagna | alt= | sito=http://www.museomontagna.org | email=posta@museomontagna.org
| indirizzo=Piazzale Monte dei Cappuccini 7 | lat=45.05966 | long=7.69731 | indicazioni=
| tel=+39 011 6604104 | numero verde= | fax=+39 011 6604622 |wikidata = Q1707242
| orari= | prezzo=Intero: 10€, ridotto: 7€
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basilica di Superga | alt= | sito=http://www.basilicadisuperga.com | email=prenotazioni@basilicadisuperga.com
| indirizzo=Strada Basilica di Superga 73 | lat=45.08062 | long=7.767366 | indicazioni=
| tel=+39 011 8997456 | numero verde= | fax=+39 011 8903833
| orari= | prezzo=Basilica: ingresso gratuito; Tombe Reali: intero 5€, ridotto 4€; Appartamenti Reali: intero 5€, ridotto 4€; salita alla Cupola: intero 3€, ridotto 2€
| wikipedia=Basilica di Superga | immagine=Basilica di Superga.jpg | wikidata=Q1145261
| descrizione=Si può visitare la Basilica, le Tombe Reali, gli Appartamenti Reali e salire in cima alla Cupola Juvarriana.
}}
* {{see
| nome=Villa La Tesoriera | alt=Villa Sartirana | sito=https://www.museotorino.it/view/s/b454201322334fd39a23a0526bb76c24 | email=biblioteca.musicale@comune.torino.it
| indirizzo=Corso Francia, 186 | lat=45.07553 | long=7.63752 | indicazioni=metro 1 Fermata Montegrappa
| tel=+39 011 01138350 | numero verde= | fax= | wikidata = Q4012183
| orari=Lun 14:00-19:00, Mar-Ven 9:00-19:00 | prezzo=
| wikipedia=Villa La Tesoriera | immagine=Villa La Tesoriera Torino.jpg
| descrizione=La Villa Sartariana, detta comunemente Villa La Tesoriera, è situata all'interno del Parco della Tesoriera. Ospita la Biblioteca civica musicale "Andrea Della Corte".
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Villa della Regina | alt= | sito=http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/villa-della-regina/ | email=pm-pie.villadellaregina@beniculturali.it
| indirizzo=Strada Comunale Santa Margherita, 79 | lat=45.058037 | long=7.707995 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Intero Villa+Parco 7€, intero solo Villa 5€, ridotto: 2€
| wikidata=Q19833
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo A come Ambiente | alt=MACA | sito=https://www.acomeambiente.org/ | email=info@acomeambiente.org
| indirizzo=Corso Umbria 90 | lat=45.08994 | long=7.66377 | indicazioni=
| tel=+39 011 0702535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= |wikidata = Q55377143
| descrizione=Museo interamente dedicato alle tematiche ambientali.
}}
* {{see
| nome=Museo Carcere "Le Nuove" | alt= | sito=http://www.museolenuove.it | email=segreteria@museolenuove.it
| indirizzo=Via Paolo Borsellino, 3 | lat=45.068781 | long=7.659461 | indicazioni=
| tel=+39 011 760 4881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Intero: 6€, ridotto: 4€
| wikidata=Q3867939
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Lavazza | alt= | sito=https://www.lavazza.it/it/museo-lavazza.html | email=
| indirizzo=Via Bologna, 32 | lat=45.080784 | long=7.692563 | indicazioni=
| tel=+39 011 217 9621 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=intero 10€, ridotto 8€
| wikidata=Q60840190
| descrizione=Museo dedicato alla storia dell'azienda Lavazza e alla filiera del caffè.
}}
* {{see
| nome=Museolab del Fantastico e della Fantascienza | alt=MUFANT | sito=http://www.mufant.it/ | email=info@mufant.it
| indirizzo=Piazza Riccardo Valla n.5 | lat=45.10715 | long=7.69142 | indicazioni=
| tel=+39 349 8171960 | numero verde= | fax= |wikidata = Q20008341
| orari=Gio-Dom 15:30-19:00 | prezzo=Intero 8€, Ridotto 7€
| descrizione=Il Museo ospita sale dedicate alla fantascienza (Star Trek, Star Wars, Doctor Who),ai robot (Goldrake, Ufo Robot e tanti altri), anime (Dragon Ball e tanti altri) e la "Gaf" Galleria Arte Fantastica.
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello del Valentino | alt= | sito=https://castellodelvalentino.polito.it/ | email=costanza.roggero@polito.it
| indirizzo=Parco del Valentino | lat=45.05403 | long=7.686868 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19830
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Torino+Piemonte Card ===
Per accedere ad ingressi gratuiti o a riduzioni del prezzo del biglietto in alcuni musei, è possibile acquistare la [http://www.turismotorino.org/card Torino+Piemonte Card] presso gli Uffici del Turismo ed alcuni musei. Inoltre è possibile inserire sulla tessera biglietti plurigiornalieri per i mezzi pubblici di Torino.
* {{see
| nome=Museo della Radio e della Televisione Rai | alt= | sito=https://piemonte.abbonamentomusei.it/Musei/MUSEO-DELLA-RADIO-E-DELLA-TELEVISIONE-RAI | email=museoradiotv@rai.it
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi, 16 | lat=45.06859 | long=7.69164 | indicazioni=
| tel=+39 011 8104360 | numero verde= | fax= |wikidata = Q55372377
| orari=Lun. - Ven. 09:00 - 19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mausoleo della Bela Rosin | alt= | sito=https://bct.comune.torino.it/sedi-orari/mausoleo-della-bela-rosin | email=mausoleo.belarosin@comune.torino.it
| indirizzo=Strada Castello di Mirafiori 148/7 | lat=45.0099 | long=7.6389 | indicazioni=
| tel=+39 011 011 39010 | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-giugno e settembre-ottobre: Lun, Mer e Gio 9:00-13:00, Dom 15:00-19:00; luglio-agosto Lun, Mer e Sab 9:00-13:00; novembre-febbraio: Lun, Mer e Gio 9:00-13:00, Dom 14:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q3852977
| descrizione=Il mausoleo della Bela Rosin fu edificato nel 1885 per volere dei figli di Rosa Vercellana, sposa morganatica di Re Vittorio Emanuele II. Non potendo essere sepolta nel Pantheon di Roma accanto al suo amato "Bigio", i figli decisero di costruire per lei, contessa di Mirafiori e Fontanafredda, un pantheon in scala ridotta. Rosa e i suoi familiari e discendenti sono stati sepolti in quel luogo fino al 1972, quando furono traslati al cimitero monumentale di Torino in seguito alla profanazione delle tombe. Da allora il sito subì continui vandalismi fino a che a metà anni Ottanta si decise di riqualificare l'intera zona di Mirafiori sud, ripristinando l'architettura dell'edificio dove possibile e il giardino. Riaperto dopo i restauri il 25 settembre 2005, da allora è gestito dalle Biblioteche civiche torinesi come punto di servizio bibliotecario e sede di eventi e mostre, con aperture anche serali. L'edificio neoclassico a pianta circolare, replica ridotta del Pantheon di Roma, è circondato da un parco di circa 30.000 metri quadrati.
}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=CioccolaTò | alt= | sito=http://www.cioccola-to.it | email=info@cioccola-to.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 075 5025880 | numero verde= | fax=+39 075 5025889
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=Festa del cioccolato.
}}
* {{listing
| nome=Torino Comics | alt= | sito=http://www.torinocomics.com | email=info@torinocomics.com
| indirizzo=Lingotto Fiere - Via Nizza 280 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=primavera - 12-13-14 aprile 2019 | prezzo=
| descrizione=Salone e mostra mercato del fumetto.
}}
* {{listing
| nome=Salone Internazione del Libro | alt= | sito=http://www.salonelibro.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A maggio | prezzo=
| descrizione=Esposizione nell'ambito dell'editoria.
}}
* {{listing
| nome=Festival delle colline torinesi | alt= | sito=http://www.festivaldellecolline.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Giugno | prezzo=
| descrizione=Spettacoli teatrali in luoghi storici e inediti di Torino.
}}
* {{listing
| nome=VIEW Fest | alt= | sito=https://www.viewfest.it| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=Festival del cinema digitale.
}}
* {{listing
| nome=Alfa MITO club to club | alt= | sito=http://clubtoclub.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=Festival internazionale di musica e arte.
}}
* {{listing
| nome=Torino Film Festival | alt= | sito=http://www.torinofilmfest.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=novembre-dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Luci d'artista | alt= | sito=http://www.contemporarytorinopiemonte.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Periodo natalizio | prezzo=
| descrizione=diverse installazioni luminose di artisti contemporanei nei principali luoghi di Torino.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Una '''gita alla Basilica di Superga''' con la funicolare da Sassi per godere della splendida vista su Torino dalla cima della collina. Sassi è raggiungibile con il tram 15. Se siete sportivi potete andare sul retro della Basilica ove è presente la lapide che ricorda l'incidente aereo del Grande Torino. È tradizione consolidata che qualunque squadra giochi in città contro il Torino prima vi renda omaggio; è altresì molto diffuso tra i tifosi ospiti lasciare sul posto una sciarpa della propria squadra in omaggio ai caduti.
*Una '''camminata''' su Via Roma dalla stazione di Porta Nuova a Piazza Castello passando per Piazza San Carlo per poter cogliere in pieno l''''eleganza della città'''.
*Una passeggiata da Piazza Castello fino a Piazza Vittorio Veneto, camminando sotto i portici di [[w:Via Po|Via Po]]. Proseguire sul ponte Vittorio Emanuele I e fermarsi al centro del ponte per ammirare la vista del Po. Proseguendo troviamo la chiesa della ''Gran Madre di Dio''.
*Concedersi un momento di relax in uno dei bar storici vicino a Piazza Castello, come '''[http://www.caffemulassano.com/ Mulassano]''' o '''Baratti & Milano''' (fondato nel 1873, famoso per il cioccolato).
*Giocare a '''hit ball''', uno sport nato a Torino nel 1986 e considerato oggi una vera specialità della città. Molte associazioni offrono prove gratuite.
* {{do
| nome=Torino Night Run | alt= | sito=https://www.facebook.com/torinonightrun | email=torinonightrun@gmail.com
| indirizzo=Arco Monumentale, Parco del Valentino | lat=45.0584 | long=7.6906 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Martedì, 20:15 | prezzo=gratuito
| descrizione=TORINO NIGHT RUN è una community di runner accomunati dalla passione per la corsa e per la propria città. Offrono allenamenti collettivi, aperti a praticanti di ogni livello, ogni martedì sera con ritrovo alle 20:15 di fronte all'Arco Monumentale del Parco del Valentino.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Torino non è la più famosa città italiana per gli acquisti. Nella città ci sono numerosi negozi di alto livello e piccole botteghe. Molto diffusi sono anche i negozi con prodotti tipici come il vino. Anche le librerie sono molto popolari a Torino, e ce ne sono molte lungo la via Po.
* Zona '''Quadrilatero Romano''' — Quartiere, a nord di Piazza Castello, alla moda nella parte più antica della città, una volta poco raccomandabile, oggi è stata riqualificata. Oggi qui si trovano molti negozi indipendenti, molti ristoranti e bar.
* Zona '''Via Garibaldi ''' — I torinesi sostengono che questa è la più lunga strada pedonale con negozi d'[[Europa]]; su di essa ci sono bar, negozi di abbigliamento e scarpe.
:* {{buy
| nome=Nike Store | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Castello, 139, angolo Via Garibaldi | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0342 571 73 15 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre la gamma di scarpe sportive, abbigliamento e accessori della marca Nike.
}}
* Zona '''Via Giuseppe Luigi Lagrange''' — Zona pedonale con il centro commerciale Lagrange.
:* {{buy
| nome=La Rinascente | alt= | sito=https://www.rinascente.it/it/store-torino-via-lagrange | email=
| indirizzo=Centro commerciale Lagrange, Via Giuseppe Luigi Lagrange 15 | lat= | long= | indicazioni=vicinanze di Via Roma
| tel=+39 011 517 00 75 | numero verde= | fax=+39 011 517 14 63
| orari= | prezzo=
| descrizione=Filiale dell'omonima catena di negozi di abbigliamento e accessori.
}}
* Zona '''Via Pietro Micca''' — Tra i vari negozi multi-piano presenti su questa via va ricordato una delle tre sedi torinesi di Frav, un negozio di abbigliamento.
:* {{buy
| nome=Frav | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Micca, 12 c | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Filiale dell'omonima catena di negozi di abbigliamento e accessori.
}}
* Zona '''Via Po''' — Una via con negozi un po' alternativi sotto i portici da Piazza Castello a Piazza Vittorio Veneto.
* Zona '''Via Roma''' — Lungo questa via, da Piazza Castello alla stazione ferroviaria principale, si possono trovare negozi delle marche più famose e costose come Hermes and Dolce & Gabbana, ma anche catene con prezzi più contenuti come H&M, United Colours of Benetton e Zara. In Piazza CLN, dietro Piazza San Carlo, c'è un grande negozio de La Feltrinelli. Su questa via si trova anche un Apple Store.
=== Centri commerciali in città ===
* {{buy
| nome=Centro Commerciale 8 Gallery | alt= | sito=https://www.centrocommercialelingotto.it/ | email=
| indirizzo=Via Nizza, 230 | lat=45.0338 | long=7.66646 | indicazioni=Metro 1 - Fermata Lingotto; Stazione ferroviaria ''Lingotto'' FS, o fermata autobus ''Galimberti'' (collegato per mezzo della Passerella Olimpica): linee № 1, 17, 18, 35
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=lun-gio 10:00-21:00, ven-dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Lungo corridoio pedonale con negozi che condivide l'edificio con un dipartimento del Politecnico di Torino. Ristrutturato da Renzo Piano. Vicino a 8 Gallery si trova Eataly. Questo centro commerciale ha circa 100 negozi, 1 cinema e 10 ristoranti. Dispone di un parcheggio di 4.000 posti.
}}
* {{buy
| nome=Centro Commerciale Millecity Center | alt= | sito=https://www.centrocommerciale-millecitycenter.com/home | email=
| indirizzo=Via Giordano Bruno, 142 | lat=45.036130 | long=7.6582110 | indicazioni=Fermata 516 - FILADELFIA: linee № 14, 63
| tel=+39 011 3049146 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo centro commerciale ha 15 negozi.
}}
* {{buy
| nome=Centro Commerciale Parco Dora | alt= | sito=http://www.parcocommercialedora.it | email=
| indirizzo=Via Livorno, 51 | lat=45.087800 | long=7.6683700 | indicazioni=Fermata 1765 - TREVISO: Linee № 52, 60, 60a, 67, 72, 72<nowiki>/</nowiki>
| tel=+39 011 437 27 57 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Centri commerciali nei sobborghi ===
* {{buy
| nome=Centro Commerciale Auchan | alt=Xstore Auchan | sito=http://www.auchan.it | email=
| indirizzo=Corso Romania, 460, Famolenta | lat=45.12360 | long=7.7264310 | indicazioni=Fermata 516 - FILADELFIA
| tel=+39 011 2 22 13 11 | numero verde= | fax=
| orari=lun-sab 8:00-21:00, dom 9:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Centro Commerciale nel Sobborgo Famolenta.
}}
* {{buy
| nome=Le Gru | alt= | sito=https://le-gru.klepierre.it/ | email=
| indirizzo=Grugliasco | lat= | long= | indicazioni=Facilmente accessibile dal centro con gli autobus № 17 e il № 66 meno frequente, ma piu comodo per il ritorno in centro.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale a Grugliasco, appena fuori Torino.
}}
* {{buy
| nome=45° Nord | alt=45 Nord Entertainment Center | sito=http://45nord.com/ | email=
| indirizzo=Via Postiglione | lat= | long= | indicazioni=Alle porte di Torino sud, sotto il comune di [[Moncalieri]], in direzione verso [[Trofarello]]/[[Villastellone]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un complesso polifunzionale commerciale sorto intorno al 2003 e chiamato così perché vi passa il parallelo geografico a latitudine 45° Nord (sebbene quest'ultimo tagli invece il centro di Moncalieri, qualche km più a nord).
}}
=== Librerie ===
*{{buy
| nome=Libreria internazionale Luxembourg | alt= | sito=https://librerialuxemburg.wordpress.com/ | email=
| indirizzo=Via Cesare Battisti,7 | lat= | long= | indicazioni=angolo di Piazza Carignano
| tel=+39 011 561 3896 | numero verde= | fax=
| orari=Dal lunedì al sabato orario continuato 9.00 - 19.00. Domenica 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00 | prezzo=
| descrizione=è la libreria più fornita in ambito di libri, giornali e pubblicazioni in lingua straniera.
}}
=== Mercati ===
* {{buy
| nome=Porta Palazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Republica (a nord del Quadrilatero) | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=lun-ven 06:00-13:00, sab 06:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei più grandi mercati all'aperto d'Europa. Sicuramente visitarlo può essere molto interessante.
}}
=== Negozi del biologico e naturale ===
* {{buy
| nome=«NaturaSì» supermercato biologico | alt= | sito=http://www.naturasi.it | email=info@naturasi.it
| indirizzo=Corso Moncalieri 194 | lat=45.042760 | long=7.684350 | indicazioni=fermata 2027 - SICILIA: Linea № 66
| tel=+39 011 661 37 79 | numero verde= | fax=+39 045 891 86 19 (centrale)
| orari=lun-ven 09:00-13:00/15:30-19:50, sab 09:00-19:50 | prezzo=
| descrizione=Filiale di ''NaturaSì Italia Bio'' catena di grandi magazzini. Vendita di alimentari biologici, dietetici e cibo macrobiotico. Parcheggio sotterraneo disponibile per i clienti.
}}
* {{buy
| nome=«NaturaSì» supermercato biologico | alt= | sito=http://www.naturasi.it | email=info@naturasi.it
| indirizzo=Corso Orbassano 248 | lat=45.040000 | long=7.632600 | indicazioni=fermata autobus 309 - OMERO: Linee № 5, 5B, 5V, 11, 58, 74, 94 o fermata 136 - PITAGORA SUD: Linea № 2
| tel=+39 011 309 77 46 | numero verde= | fax=+39 045 891 86 19 (centrale)
| orari=lun-ven 09:00-13:00/15:30-19:50, sab 09:00-19:50 | prezzo=
| descrizione=Filiale di ''NaturaSì Italia Bio'' catena di grandi magazzini. Vendita di alimentari biologici, dietetici e cibo macrobiotico. Parcheggio sotterraneo disponibile per i clienti.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{Simbolo|unesco}} {{drink
| nome=Teatro Regio | alt= | sito=https://www.teatroregio.torino.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Castello, 215 | lat=45.070556 | long=7.687778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q183202
| descrizione=Il Teatro Regio di Torino è il principale teatro lirico della città di Torino, nonché uno dei più grandi e rilevanti teatri nel panorama europeo ed internazionale.
Inaugurato nel 1740, in sontuose e magniloquenti forme rococò dopo varie trasformazioni e aggiornamenti sia stilistici che tecnici, operati nel corso dell'Ottocento e nei primi anni del Novecento, fu totalmente distrutto da un incendio nel febbraio del 1936; ricostruito in forme moderne nel dopoguerra, è stato nuovamente inaugurato nel 1973.
Il Regio ha accolto sul suo palco alcuni dei più acclamati artisti della storia tra i quali Luciano Pavarotti (nel centenario de La Bohème), Arturo Toscanini e Riccardo Muti. Anche il ballerino Roberto Bolle si è esibito numerose volte al Regio. Il Teatro è stato inoltre il luogo delle prime rappresentazioni in assoluto di due delle opere più note di Puccini, Manon Lescaut (nel 1893) e soprattutto de La bohème (nel 1896).
La facciata Settecentesca del Teatro, porticata e antistante a Piazza Castello, è un Patrimonio dell'Umanità riconosciuto dall'UNESCO a partire dal 1997, quando venne inserita nella lista delle Residenze Sabaude.
Dal 2022 il Sovrintendente è Mathieu Jouvin.
}}
=== Locali notturni ===
Molti locali notturni sono concentrati sul lungofiume detto Murazzi del Po, soprattutto nel tratto prospiciente Ponte Vittorio Emanuele I, e nella zona attorno alla chiesa della Gran Madre oltre il fiume Po.
I portici di piazza Vittorio Veneto e i quartieri di San Salvario e del Quatrilatero Romano sono ricchi di locali da aperitivo, di ristoranti e di locali notturni.
* {{drink
| nome=Vinicola Al Sorij | alt= | sito=https://www.sorijtorino.com/ | email=
| indirizzo=Via Matteo Pescatore 10c | lat=45.065553 | long=7.696297 | indicazioni=Vicino a Piazza Vittorio
| tel=+39 011 884143 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vino e stuzzichini.
}}
* {{drink
| nome=Caffe Rossini | sito=http://www.cafferossinitorino.it | email=
| indirizzo=Corso Regina Margherita, 80 | lat=45.073547 | long=7.69409 | indicazioni=at the corner to Via Gioacchino
| tel=+39 011 521 4105 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caffe Rossini è un bel locale con musica frequentato da giovani del posto.
}}
* {{drink
| nome=Lab | alt= | sito=https://www.labtorino.com/aperitivo/it/aperitivo-in-piazza-vittorio/ | email=
| indirizzo=Piazza Vittorio Veneto, 13/E | lat=45.065493 | long=7.695557 | indicazioni=
| tel=+39 011 8170669 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar moderno con un sacco di giovani e bella musica. Un posto dove andare durante la settimana, quando la città dorme.
}}
* {{drink
| nome=Caffe al Bicerin | alt= | sito=http://www.bicerin.it | email=
| indirizzo=Piazza della Consolata, 5 | lat=45.076206 | long=7.678986 | indicazioni=
| tel=+39 011 436 9325 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre la classica bevanda torinese, il Bicerin. Un mix di caffè, cioccolata calda e panna, è una delizia meravigliosa in una rigida giornata invernale. Situato nella piccola ma scenografica Piazza della Consolata, dall'altra parte della piazza si trova la chiesa barocca della Consolata.
}}
* {{drink
| nome=Birrificio Torino | sito=http://www.birrificiotorino.com | email=
| indirizzo=Via Parma, 30 | lat=45.078066 | long=7.693067 | indicazioni=
| tel=+39 011 2876562 | numero verde= | fax=
| orari=20:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=Quattro sono le birre prodotte nei locali di questo birrificio. Buon menu con abbinate le birre raccomandate. Può essere molto affollato.
}}
* {{drink
| nome=Caffè dell'Orologio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Morgari 16/a | lat=45.05428 | long=7.678514 | indicazioni=Zona San Salvario
| tel=+39 011 579 4274 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il locale è grande e bello. Rimasto con l'impronta originaria e colpisce chi entra per la prima volta.
}}
* {{drink
| nome=Basso 30 | sito= | email=
| indirizzo=via Sant'Agostino 30/a | lat=45.076036 | long=7.68102 | indicazioni=
| tel=+39 011 578 8288 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Due modi di bere, mangiare e oziare fino a tardi.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Torino, dopo Roma con i suoi "[[w:Nasone|nasoni]]", è con buona probabilità la città col maggior numero di fontanelle pubbliche al mondo in cui poter bere l'acqua gratuitamente. Queste fontanelle chiamate "Torèt" sono di colore verde bottiglia e dove esce l'acqua hanno una testa di toro. Ci sono 813 fontanelle, dal centro alla periferia e sono collegate alla rete idrica di Torino.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Lobelix | alt= | sito=https://lobelix.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Savoia 4 | lat=45.074735 | long=7.677761 | indicazioni=
| tel=+39 011 436 7206 | numero verde= | fax=
| orari=Lun. Dom. 18:30 - 02:00 | prezzo=Aperitivo 11€
| descrizione=In questo bar vi si può andare a far l'aperitivo, il che significa che, con l'acquisto di una bevanda, si riceve un accesso illimitato a un buffet di cibo. Durante l'aperitivo tutte le bevande, dall'acqua al cocktail, costano lo stesso prezzo. Si inizia intorno alle 18:00 e termina quando il cibo si esaurisce, di solito intorno alle ore 21:00.
}}
* {{eat
| nome=Gennaro Esposito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Luigi Passalacqua 1/g | lat=45.075528| long=7.670889 | indicazioni=Vicino a Piazza Statuto
| tel=+39 011 535 905 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Pizza circa 15€
| descrizione=Per sedersi a uno dei pochi tavoli in una delle migliori pizze di Torino.
}}
* {{eat
| nome=Fratelli La Cozza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Regio Parco 39 | lat=45.078559 | long=7.697595 | indicazioni=
| tel=+39 011 859 900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fuori dal centro della città, questa grande e rinomata pizzeria, decorata in modo brillante, è perfetta per grandi gruppi di persone. Se andate in coppia, chiedete un posto sul balcone per avere una vista migliore!
}}
* {{eat
| nome=Exki | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Due posizioni nel centro di Torino: Via XX Settembre 12 e Via Pietro Micca, vicino a Piazza Castello | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 560 4108 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il più sano fast-food che si può trovare a Torino, Exki serve insalate fresche, zuppe, torte salate e salutari antipasti a prezzi bassi. Troverete anche una selezione di succhi di frutta freschi, birre biologiche e caffè biologici.
}}
* {{eat
| nome=Tre Galli | alt= | sito=http://www.3galli.com | email=
| indirizzo=Via Sant'Agostino 25 | lat=45.076313 | long=7.680948 | indicazioni=
| tel=+39 011 5216027 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Graziosa vineria nella zona degli aperitivi. Il servizio è buono e l'atmosfera è giovane e rilassata, non troppo alla moda. Qui si può mangiare o semplicemente bere. Piatti tipici di Torino reinventati per l'occasione.
}}
* {{eat
| nome=Sfashion Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cesare Battisti 13 | lat=45.069287 | long=7.686006 | indicazioni=
| tel=+39 011 5160085 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il proprietario e le decorazioni sono gli stessi di Fratelli La Cozza: un kitsch divertente. Infatti il proprietario è Piero Chiambretti, un attore italiano. Buona la pizza e piatti del sud italia. Perfettamente situato sulla bellissima piazza pedonale Carlo Alberto.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Gonzales | alt= | sito=https://pizzeriagonzales.business.site/ | email=
| indirizzo=Corso Francia 307 | lat=45.074444 | long=7.62145 | indicazioni=
| tel=+39 011 779 0348 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Semplici ma buone pizze locali.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Giusti Mauro | alt= | sito=https://ristorante-da-mauro.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Maria Vittoria 21 | lat=45.067061 | long=7.68684 | indicazioni=4 blocchi ad est di via Roma
| tel=+39 349 151 3068 | numero verde= | fax=
| orari=Mar. - Dom 12:00-14:00 - 19:20-22:00 Chiuso il lunedì | prezzo=
| descrizione=Frequentato da commensali quasi solo italiani, perché accetta solo contanti. Il menu non varia tra il pranzo e la cena. Buona cucina regionale di base a prezzi ragionevoli.
}}
* {{eat
| nome=Arcadia | alt= | sito=https://www.foodandcompany.com/ristorante-arcadia/ | email=info@ristorantearcadia.com
| indirizzo=Galleria Subalpina | lat=45.070081 | long=7.686846 | indicazioni=Piazza Castello 29
| tel=+39 011 56 13 898 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano e sushi bar in un locale posto all'interno della Galleria Subalpina con un salone con colonne di pietra a vista. L'Arcadia fa parte dei locali di Piero Chiambretti.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Ala | alt= | sito=https://trattoria-ala.it/ | email=info@trattoria-ala.it
| indirizzo=Via Santa Giulia 24 | lat=45.071541 | long=7.695609 | indicazioni=
| tel=+39 011 81 74 778 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Pasto con vino a circa 25€
| descrizione=Sicuramente da provare i cantucci col vinsanto per dessert. Attenzione che cucinano il cibo [[Toscana|toscano]], quindi se siete in cerca di cibo locale, forse siete nel posto sbagliato.
}}
* {{eat
| nome=La Spada Reale | alt= | sito=http://www.ristorantespadareale.it/ | email=
| indirizzo=Via Principe Amedeo 53 | lat=45.065784 | long=7.692977 | indicazioni=vicino Piazza Vittorio Veneto
| tel=+39 011 8173509 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=menù a 28€
| descrizione=Ristorante classico con tipici piatti piemontesi ma anche con una selezione di piatti toscani.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Decoratori & Imbianchini | alt= | sito=http://www.borgopo.com/trattoria.htm | email=
| indirizzo=via Francesco Lanfranchi 28 | lat=45.060298 | long=7.70209 | indicazioni=Vicino alla Gran Madre
| tel=+39 011 819 0672 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Menù fisso 24€ con bevande escluse
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=A Livella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Belgio 50/A | lat=45.07271 | long=7.712368 | indicazioni=
| tel=+39 011 86 00 173 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante elegante nel quartiere Vanchiglia con prezzi moderati.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria San Domenico | alt= | sito=https://www.trattoriatorino.org/ | email=l.corona@libero.it
| indirizzo=Strada della Pronda, 15/B | lat=45.066951 | long=7.619457 | indicazioni=
| tel=+39 011 701674 | numero verde= | fax=
| orari=Mar.-Sab. 10:00-15:00 19:00-23:00 Chiuso Domenica e Lunedì | prezzo=
| descrizione=Locale con cucina sarda e piemontese.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Le Due Torri | alt= | sito=https://ristoranteleduetorritorino.it/ | email=pizzerialeduetorri@gmail.com
| indirizzo=Corso Peschiera 309 | lat=45.072282 | long=7.629081 | indicazioni=
| tel=+39 011 722486 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza con cottura nel forno a legna e piatti di pasta molto buoni. Personale efficiente cordiale.
}}
* {{eat
| nome=Il Povero Felice | alt= | sito= | email=ilpoverofelice@virgilio.it
| indirizzo=Via Fidia, 28 | lat=45.072037 | long=7.62137 | indicazioni=vicino Piazza Massaua
| tel=+39 011 728928 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buon ristorante italiano.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante L'Agrifoglio | alt= | sito=http://www.lagrifoglioristorante.com/ | email=info@lagrifoglioristorante.com
| indirizzo=Via Andrea Provana 7/E | lat=45.062293 | long=7.684568 | indicazioni=Zona Borgo Vecchio
| tel=+39 011 8136837 | numero verde= | fax=+39 011 8146227
| orari=Mer-Dom 12:30-14:30 Mar-Dom 19:30-22:30 | prezzo=€35-40
| descrizione=Cucina piemontese, ha 55 posti ed è dog friendly; accettate le carte di credito Visa, Mastercard ed American Express.
}}
* {{eat
| nome=Ciccio Paranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bellezia, 29 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 342 8441911 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo=20/30 €
| descrizione=Ristorante di pesce in stile street food. Ambiente informale e cordiale. Ottimo rapporto qualità-prezzo. Stile da osteria di mare, allegra e anche un po' buffa. Tegami di cozze, fritti, grigliate, pescato del giorno e deliziose torte.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Ristorante Del Cambio | alt= | sito=https://delcambio.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Carignano, 2 | lat=45.069493 | long=7.684775 | indicazioni=
| tel=+39 011 546690 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un bar e ristorante molto elegante ed esclusivo. Situato nella splendida piazza Carignano, Del Cambio serve tutte le prelibatezze piemontesi tradizionali. Era presumibilmente il favorito del famoso politico italiano Camillo Benso di Cavour.
}}
* {{eat
| nome=Mare Nostrum | alt= | sito=http://www.ristorantemarenostrum.it | email=
| indirizzo=Via Matteo Pescatore, 16 | lat=45.065004 | long=7.697121 | indicazioni=
| tel=+39 011 839 4543 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimi piatti di pesce meridionali italiani. L'antipasto misto è d'obbligo (l'unico disponibile nel menu), composto da una serie di piccoli piatti del giorno.
}}
* {{eat
| nome='L Birichin | alt= | sito=http://www.birichin.it | email=batavia@birichin.it
| indirizzo=Via Vincenzo Monti 16/a | lat=45.048531 | long=7.676186 | indicazioni=
| tel=+39 011 65 74 57 | numero verde= | fax=
| orari=Lun. Sab. 12:00-15:00 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Il Birichin è un ristorante elegante con il suo Chef Nicola Batavi. Offre vari tipi di menù completi con prezzi da 67€ a 85€.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Due Mondi | alt= | sito=http://www.hotelduemondi.it/inglese/hotel.asp | email=
| indirizzo=Via Saluzzo, 3 | lat=45.061427 | long=7.680386 | indicazioni=Savoyard City
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Singole, doppie e suite. Colazione inclusa.
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Casa Romar | alt= | sito=http://www.casaromar.it | email=info@casaromar.it
| indirizzo=Corso Chieti, 5 | lat=45.072536 | long=7.715832 | indicazioni=
| tel=+39 349 1804814 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=camera a notte 50€/70€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Nizza-Turin | alt= | sito=http://www.hotelnizza.to.it | email=reception@hotelnizza.to.it
| indirizzo=Via Nizza, 9 | lat=45.060904 | long=7.679287 | indicazioni=
| tel=+39 011 669 0516 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Bologna | alt= | sito=http://www.hotelbolognasrl.it | email=info@hotelbolognasrl.it
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele II, 60 | lat=45.063348 | long=7.67771 | indicazioni=Di fronte alla stazione di Porta Nuova
| tel=+39 011 562 0193 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Singole 50€
| descrizione=Personale squisito.
}}
* {{sleep
| nome=Doria | alt= | sito=http://hotel-doria.mystrikingly.com/ | email=hoteldoria8@gmail.com
| indirizzo=Via Accademia Albertina, 42 - 2°piano | lat=45.060919 | long=7.685038 | indicazioni=Vicino alla stazione di Porta Nuova
| tel=+39 011 8390601 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 30€, doppia 40€
| descrizione=TV e bagno in camera, con personale molto cordiale.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Holiday Inn Turin - Corso Francia | alt= | sito=https://www.hiturin.it/ | email= reservations@hiturin.it
| indirizzo=Piazza Massaua, 21 | lat=45.074051 | long=7.618865 | indicazioni=Lato opposto della Fermata Metro Piazza Massaua
| tel=+39 011 740187 | numero verde= | fax=+39 011 7727429
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle, moderno e ben arredato. Ragionevole colazione a buffet. Wifi disponibile ma lenta. Parcheggio sotterraneo.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Artua'&Solferino | alt= | sito=http://www.hotelartuasolferino.it | email=artuasolferino@tiscali.it
| indirizzo=via Angelo Brofferio, 3 | lat=45.067459 | long=7.675191 | indicazioni=Vicino a Piazza Solferino
| tel=+39 388 7537662 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=50/200€
| descrizione=Stanze per 1/4 persone. Wifi e parcheggio sono disponibili.
}}
* {{sleep
| nome=Bed and Breakfast Villa Rosa | alt= | sito=https://www.bb-villarosa.it | email=bbvillarosatorino@gmail.com
| indirizzo=Via Caraglio 127/6 | lat=45.057056 | long=7.642619 | indicazioni=
| tel=+39 333 4289843 | numero verde= | fax=+393334289843
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=50€/75€
| descrizione=Situato in una casa indipendente con cortile privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Concord | alt= | sito=https://www.hotelconcordtorino.com/ | email=booking@hotelconcordtorino.com
| indirizzo=Via Lagrange 47 | lat=45.06294 | long=7.6807 | indicazioni=Vicino Porta Nuova
| tel=+39 011 5176756 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=80€/150€
| descrizione=Hotel 4 stelle finemente arredato e silenzioso. Camere spaziose. Ottima la colazione a buffet. Wi-fi disponibile.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Le Petit Hotel | alt= | sito=http://www.lepetithotel.com/web/index.htm | email=
| indirizzo=Via San Francesco d'Assisi, 21 | lat=45.070028 | long=7.679012 | indicazioni=
| tel=+39 011 561 2626 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=NH Torino Lingotto Congress | alt= | sito=https://www.nh-hotels.it/hotel/nh-torino-lingotto-congress | email=nhlingotto@nh-hotels.com
| indirizzo=Via Nizza 262 | lat=45.031758 | long=7.665106 | indicazioni=
| tel=+39 011 6642000 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=Da 100€
| descrizione=Hotel d'affari a 4 stelle in una ex fabbrica Fiat del Lingotto. Ampie camere dai soffitti alti. Per chi soggiorna è previsto l'ingresso gratuito alla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli. Sul tetto della struttura si trova l'area jogging con accesso gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Diplomatic | alt= | sito=http://www.hotel-diplomatic.it | email=info@hotel-diplomatic.it
| indirizzo=Via Cernaia 42 | lat=45.073399 | long=7.669634 | indicazioni=
| tel=+39 011 561 2444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel 4 stelle situato all'interno di un palazzo storico di Via Cernaia dispone di 125 camere. Wi-fi disponibile in tutta la struttura.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Victoria | alt= | sito=http://www.hotelvictoria-torino.com | email=info@hotelvictoria-torino.com
| indirizzo=Via Nino Costa, 4 | lat=45.064913 | long=7.685589 | indicazioni=a tre isolati da Piazza San Carlo
| tel=+39 011 561 1909 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=130€/250€
| descrizione=Hotel 4 stelle. Le junior suite dispongono di vasche idromassaggio per due persone. Connessione wireless gratuita nella maggior parte delle camere e nella hall. Prima colazione sempre inclusa. Accoglienza con sistemazione per cani e gatti. L'hotel, inoltre, mette a disposizione le proprie biciclette per visitare la città.
}}
* {{sleep
| nome=NH Santo Stefano | alt= | sito=https://www.nh-hotels.it/hotel/nh-torino-santo-stefano | email=nhsantostefano@nh-hotels.com
| indirizzo=Via Porta Palatina, 19 | lat=45.074127 | long=7.683808 | indicazioni=
| tel=+39 011 522 3311 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel a 4 stelle situato nel cuore del centro storico di Torino, questo hotel dispone anche di una bellissima spa. A pochi passi dalla vita notturna del Quadrilatero Romano.
}}
* {{sleep
| nome=The Grand Hotel Sitea | alt= | sito=http://www.grandhotelsitea.it | email=info@grandhotelsitea.it
| indirizzo=Via Carlo Alberto 35 | lat=45.065231 | long=7.684076 | indicazioni=A pochi passi da Piazza San Carlo
| tel=+39 011 517 0171 | numero verde= | fax=+ 39 011 54 80 90
| checkin=15:00 - 21:30 | checkout=07:00 - 12:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante decente, immancabilmente gentile e disponibile il personale. Le camere sono ben arredate e ben tenute. L'albergo è situato in zona ZTL.
}}
* {{sleep
| nome=Golden Palace | alt= | sito=https://www.allegroitalia.it/torino-golden-palace-hotel-lusso/ | email=receptiongolden@allegroitalia.it
| indirizzo=Via dell'Arcivescovado, 18 | lat=45.067413 | long=7.67738 | indicazioni=Vicino a Via Roma e Piazza Solferino
| tel= +39 011 551 2727 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel di lusso a 5 stelle dotato di camere e sale impressionanti.
}}
* {{sleep
| nome=AC Hotel Torino | alt= | sito=http://www.marriott.com/hotels/travel/trnto-ac-hotel-torino | email=
| indirizzo=Via Bisalta, 11 | lat=45.036261 | long=7.667209 | indicazioni=Accanto a Eataly Lingotto
| tel=+39 011 639 5091 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Questo hotel a 5 stelle offre ottimi prezzi per un alloggio di qualità.
}}
* {{sleep
| nome=Boston Art Hotel | alt= | sito=http://www.hotelbostontorino.it/eng/benvenuti.html | email=
| indirizzo=Via Andrea Massena, 70 | lat=45.056228 | long=7.669367 | indicazioni=Vicino alla stazione ferroviaria
| tel=+39 011 500359 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Esclusivo hotel di design a 4 stelle nel centro storico di Torino.
}}
* {{sleep
| nome=Principi di Piemonte | alt= | sito=https://www.gruppouna.it/esperienze/principi-di-piemonte | email=
| indirizzo=Via Piero Gobetti, 15 | lat=45.064996 | long=7.68148 | indicazioni=Dietro l'angolo della zona commerciale e pedonale di Via Lagrange
| tel=+39 011 55151 | numero verde= | fax=
| checkin=Dalle 14:00 | checkout=07:00 - 12:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel a 5 stelle, molto elegante e prestigioso situato nel centro storico tra Via Roma e Via Lagrange.
}}
{{-}}
==Sicurezza==
Generalmente Torino può essere considerata una città sicura. Siate consapevoli del fatto che la zona della stazione ferroviaria di Porta Nuova può essere abbastanza pericolosa nel lato orientale, non solo di notte; attenzione ai borseggiatori! Questo vale soprattutto nella parte di quartiere di San Salvario compresa tra Corso Vittorio Emanuele II e Corso Marconi, il Parco del Valentino nella zona adiacente a Corso Vittorio Emanuele II, è anche consigliabile non passeggiare la sera con il buio nel Parco.
Anche le aree in prossimità di Porta Palazzo (Piazza della Repubblica) possono essere pericolose, soprattutto nelle strade più piccole.
Torino è sede di due squadre di calcio, Juventus e Torino, che giocano in Serie A. La Juventus gioca allo Juventus Stadium nel nord della città, mentre il Torino gioca allo Stadio Olimpico Grande Torino rinnovato per i Giochi invernali del 2006. La rivalità tra i due club è intensa, ma ciò nonostante la convivenza tra i torinesi tifosi delle due squadre è pacifica. Va comunque osservata cautela in prossimità del derby, particolarmente sentito, e dove possono scoppiare disordini in prossimità dello stadio che ospita la partita. Si noterà che molti tifosi del Torino (la squadra con il maggior numero di tifosi in città) tendono anche nella vita ordinaria ad indossare gadget di vario tipo che li identifichi; questo non va comunque ricondotto a persone violente o in cerca di guai. È comunque opportuno evitare di indossare abbigliamenti i cui colori e motivi sono riconducibili a una delle due squadre quando l'altra ha in programma una partita: strisce bianco nere della Juventus, e rosso granata del Torino. Cautelativamente sarebbe opportuno evitare anche i colori di alcune altre squadre quando vengono a Torino per giocare contro la Juventus, in particolar modo quelli del Milan (strisce rosso nere), dell'Inter (strisce nero azzurre) e della Fiorentina (viola). Analogamente andrebbero evitate le maglie dell'Atalanta (strisce nero azzurre) e della Sampdoria (Blu con stemma cerchiato) quando a giocare in casa è il Torino. Vengono viste con indifferenza le maglie delle squadre estere eccetto quelle del Benfica (Portogallo) e del River Plate (Argentina) per il lungo gemellaggio con i tifosi del Torino. È da evitare la maglia del Liverpool (Inghilterra) a causa del ricordo della strage dello stadio Heysel.
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/to/torino qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome= Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Maria Vittoria 24| lat= 45.066716| long= 7.68755| indicazioni= Ufficio postale Torino 1
| tel= +39 011 8125667| numero verde= | fax= +39 011 8121752
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Poste italiane| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via San Francesco da Paola 40| lat= 45.0622477| long= 7.6846579 | indicazioni= Ufficio postale Torino 20
| tel= +39 011 8126543| numero verde= | fax= +39 011 835433
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Poste italiane| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Corso Giulio Cesare 7| lat= 45.0787337 | long= 7.684638 | indicazioni= Ufficio postale Torino 22
| tel= +39 011 5211973| numero verde= | fax= +39 011 4360661
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Montebello 25 | lat=45.071178 | long=7.694287 | indicazioni=Ufficio postale Torino 23
| tel=+39 011 835416 | numero verde= | fax=+39 011 837262
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Poste italiane| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Lungodora 71/A| lat= | long= | indicazioni= Ufficio postale Torino 70
| tel= +39 011 284241| numero verde= | fax= +39 011 284865
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Internet ===
Il Comune ha aderito alla rete nazionale [http://www.comune.torino.it/wifi/ '''FreeItaliaWifi'''].
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Di particolare pregio nei dintorni di Torino sono le ''residenze sabaude'', una serie di castelli costruiti dalla famiglia Savoia, che avevano il titolo di re di Sardegna e che poi diventarono sovrani d'Italia (vedi [[w:Wikipedia:Libri/Patrimonio dell'Unesco - Italia - Torino - Residenze sabaude|Wikilibro]])
* {{listing
| nome=Palazzina di Caccia di Stupinigi | alt= | sito=https://www.ordinemauriziano.it/palazzina-caccia-stupinigi/ | email=
| indirizzo=Piazza Principe Amedeo 7 [[Stupinigi]] | lat=44.995 | long=7.603889 | indicazioni=Periferia-sud di Torino. A 11 km dal centro.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19834
| descrizione=La Palazzina di Caccia di Stupinigi è opera di Filippo Juvarra. Gli fu commissionata dai Savoia nel 1729. Gli interni sono lussuosi e ospitano il Museo di Arte e Ammobiliamento.
}}
* {{listing
| nome=Reggia di Venaria Reale | alt= | sito=http://www.lavenaria.it | email=prenotazioni@lavenariareale.it
| indirizzo=Piazza della Repubblica 4 - [[Venaria Reale]] | lat=45.135834 | long=7.623519 | indicazioni=Periferia di Torino. A 10 km dal centro.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19838
| descrizione=La Reggia di Venaria Reale, progettata da Amedeo di Castellamonte, fu commissionata dal Duca Carlo Emanuele II di Savoia nel 1658.
}}
=== Itinerari ===
*[[Residenze sabaude in Piemonte]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Colline piemontesi
| Regione nazionale4 = Torinese
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee dello sport]]
[[Categoria:Capitali europee dei giovani]]
[[Categoria:Città della Creatività]]
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
06gm74h57v7whc3aa3l0ysbqmpgri6t
Erevan
0
2815
884610
878323
2025-07-10T14:36:32Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884610
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Yerevan Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Erevan con il monte Ararat sullo sfondo
| Immagine = Cascade Yerevan0727.jpg
| Didascalia = Veduta di Erevan dalla scalinata Cascade
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Armenia]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 300
| Abitanti = 1.127.000 <small>(2012)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +374 10
| CAP =
| Fuso orario = UTC +4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = am
| Lat = 40.17826
| Long = 44.5128
}}
'''Erevan''' o '''Yerevan''' è la capitale dell'[[Armenia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Erevan sorge sulle rive del fiume Hrazdan, a quasi 1.000 m s.l.m. È situata nella zona centro-occidentale dell'[[Armenia]], non lontana dal confine con la [[Turchia]] e alle pendici del monte [[Ararat]].
=== Quando andare ===
[[File:Yerevan 2012 February.JPG|thumb|left|Panorama invernale di Erevan]]
Il miglior periodo per una visita è costituito dalle stagioni intermedie, primavera o autunno.
Erevan presenta un clima continentale di tipo steppico, caratterizzato da estati lunghe, calde e secche e da inverni brevi, ma freddi e nevosi. Ciò è dovuto al fatto che Erevan si trova in una conca completamente circondata da montagne. In agosto la temperatura raggiunge i 40° C mentre a gennaio scende tranquillamente a -15° C.
Le precipitazioni piovose sono scarse, ammontando annualmente a circa 318 millimetri. Per contro Yerevan sperimenta una media di 2.700 ore di luce solare all'anno.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.178257
| Long= 44.512796
|view=Kartographer
| h = 500 | w = 500 | z = 14
}}
La maggior parte dei turisti in visita a Erevan si raduna in centro (Kentron) che è molto compatto e presenta infinite opzioni di ristorazione e intrattenimento.
Il Centro è noto anche come Kaghak (che significa semplicemente "la città") e presenta una forma circolare secondo il progetto urbanistico impressogli dall'architetto [[:w:Aleksandr Tamanian|Alexander Tamanian]] (1878-1936).
Il centro di Erevan si articola su due piazze principali: la grande piazza della Repubblica e la più piccola piazza della Libertà sulla quale si affaccia il teatro dell'Opera.
Le due piazze sono collegate dal viale del Nord, aperto di recente. Kentron è anche la sede della Città universitaria.
=== Quartieri ===
La periferia di Erevan è costituita da aree residenziali spesso con caratteristiche di quartieri dormitorio e costituiscono soluzioni di ripiego per quanti non hanno avuto l'abilità di trovarsi un alloggio in centro. Di seguito una breve rassegna:
* '''Bangladesh''' - Da non confondersi con l'omonimo paese asiatico, Bangladesh e una zona di periferia che non ha molto da offrire a un turista di passaggio. Il nome, però, merita una spiegazione. In epoca sovietica questo era uno dei nuovi quartieri più lontani dal centro e, proprio a causa della notevole distanza, la gente del posto iniziò a chiamare il quartiere Bangladesh, nomignolo che è rimasto ancor oggi. A Bangladesh si trova il più grande bazar all'aperto di Erevan.
* '''Barekamutyun''' - Il Toponimo significa amicizia ed è l'area intorno all'omonima fermata della metropolitana.
:Il quartiere dell'amicizia è famoso per essere la sede di Hayastan Hanrakhanut (letteralmente: grande magazzino) che, nonostante il nome, ha più le caratteristiche di un bazar coperto.
* '''Nor Nork''' - Il distretto di Nor Nork rappresenta l'ultimo progetto sovietico di espansione residenziale di Yerevan. È costituito interamente da condomini realizzati con pannelli prefabbricati. Anche il turista più frettoloso attraversa Nor Nork in quanto il quartiere è attraversato dalla strada che conduce al tempio di Garni e al monastero di Geghard, escursione obbligata per coloro che visitano la capitale armena. L'attrazione principale di Nor Nork è la statua di Gay (o Hayk) Nahapet, il leggendario fondatore della nazione; è raffigurato come un uomo muscoloso mezzo nudo con un arco tirato, ma il nome non ha nulla a che fare con l'omosessualità (per evitare questo fraintendimento il più delle volte il nome del viale e della statua è romanizzato come Guy).
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Erevan è servita da due aeroporti:
* {{listing
| nome= Aeroporto internazionale di Zvartnots| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=15 km ad ovest del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1124922
| descrizione=[http://www.u8.am Armavia] è la compagnia aerea di bandiera.
:Altre Compagnie aeree che operano voli all'aeroporto di Erevan:
:* Austrian Airlines da [[Vienna]].
:* AirFrance da [[Parigi]].
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto Erebuni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2460414
| descrizione=ad est della città, non ha più voli domestici, essendo di uso esclusivo dell'aviazione militare
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
* {{listing
| nome=Metropolitana di Erevan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320337
| descrizione=Erevan è dotata di una sola linea di metropolitana costruita nel 1980 che attraversa la città in senso longitudinale. Il prezzo di una corsa è di meno di 10 centesimi di euro (2007).
}}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Centro ===
[[File:Plaza de la República, Ereván, Armenia, 2016-10-02, DD 113-114 HDR.jpg|thumb|Galleria nazionale su piazza della Repubblica]]
* {{see
| nome=Galleria nazionale | alt=Hayastani azgayin patkerasrah | sito=http://www.gallery.am/hy/ | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=40.17875| long=44.514167 | indicazioni=
| tel=+374 10 567472 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2087788
| descrizione=La galleria nazionale è il più grande museo d'arte dell'Armenia. Comprende interessanti collezioni di arte russa e dell'Europa occidentale e la più grande collezione al mondo di arte armena. Il museo ha avuto 65.000 visitatori nel 2005.
:La raccolta di dipinti armeni comprende opere di artisti vissuti tra il diciassettesimo e il ventesimo secolo in Armenia e all'estero. Tra gli artisti nazionali i più rappresentati sono Hakob Hovnatanyan, fondatore del genere ritrattistico e del prolifico Hakob Gyurjian cui è stata dedicata un'intera sezione.
:Le collezioni di pittura occidentale sono più piccole e molto più eterogenee. Così, ad esempio, la raccolta di dipinti italiani comprende opere di artisti del XIV-XV secolo tra cui una tela intitolata "Natale" di un allievo del Botticelli, "Apollo e Pan" del Tintoretto, due ritratti del Guercino e uno del Pontormo.
:Si ammirano inoltre disegni di Giovanni Domenico Tiepolo, Federico Zuccari e sculture di Antonio Canova. L'arte paesaggistica del diciottesimo secolo è invece rappresentata da opere di Francesco Guardi, Francesco Zuccarelli e altri meno noti.
}}
* {{see
| nome=Museo della Storia dell'Armenia | alt= | sito=https://historymuseum.am/ | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=40.178725 | long=44.513872 | indicazioni=
| tel=+374 10 520691 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q1138228
| descrizione=Il museo è stato fondato nel 1920 ed espone più di 400.000 oggetti ripartiti in diverse sezioni (archeologica, numismatica, etnografica e di storia moderna).
:Tra le raccolte archeologiche prevalgono quelle costituite da statuette e oggetti in bronzo risalenti al 3° e 2° millennio a. C.
:Tra le iscrizioni cuneiformi, interessante è quella del 782 a.C. che ci informa sulla fondazione della città di Erebuni (moderna Erevan), ad opera del re urartiano Argishti I.
:Degna di nota è anche una collezione di carri di legno del XV-XIV secolo a.C.
:La sezione numismatica comprende una raccolta di monete d'oro dall'epoca greco-romana fino alla conquista [[:w:Selgiuchidi|selgiuchide]] dell'[[Armenia]].
:La raccolta di monete armene comprende quelle coniate al tempo della dinastia armena Artassiade (189 aC - 6 dC); del regno Kiurike (XI secolo) e del regno armeno di Cilicia (1080-1375).
:Lo stato sostiene finanziariamente il museo ed è proprietario sia delle collezioni che dell'edificio.
:Un'intera squadra di restauratori opera per conto del museo che pubblica anche monografie specializzate sull'architettura, l'archeologia, il folclore e la storia armena, oltre a relazioni dettagliate sugli scavi archeologici effettuati in Armenia dal 1948 in poi. Il museo promuove anche corsi e programmi educativi e scientifici sulla storia e la cultura armena.
}}
[[File:2014 Erywań, Katedra św. Grzegorza Oświeciciela (05).jpg|thumb|Cattedrale di Erevan]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Erevan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Yervand Kochar | lat=40.171944 | long=44.516944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2942349
| descrizione=Il tempio, dedicato a San Gregorio Illuminatore, le cui spoglie sono custodite all'interno, è il principale luogo di culto della chiesa apostolica armena.
:La cattedrale fu consacrata il 23 settembre 2001 in occasione del 1700esimo anniversario della proclamazione del Cristianesimo come religione di stato dell'Armenia.
:Poco dopo la sua consacrazione la cattedrale fu visitata da papa Giovanni Paolo II.
:Trattasi di un tempio di notevoli dimensioni: la sua superficie complessiva è infatti di 3.822 metri quadrati, mentre la sua altezza da terra è pari a cinquantaquattro metri. Oltre al corpo principale, la cattedrale comprende due cappelle dedicate a Tiridate III, proclamato santo poco dopo la sua morte e alla consorte Ashkhen.
:La chiesa è stata eretta grazie alle donazioni degli eredi dell'imprenditore Alex Manoogian e di altre famiglie armene (Nazarian, Kevorkian e Eurnekian).
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di San Sarkis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Israyelyan, 21| lat=40.17698 | long=44.502148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3849046
| descrizione=È la sede della Pontificia Diocesi Araraziana della Chiesa Apostolica Armena. La chiesa fu costruita nel 1842, sulla riva sinistra del fiume Hrazdan.
}}
* {{see
| nome=Moschea blu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mashtots Avenue, 12 | lat=40.1781| long=44.5056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1979112
| descrizione=La moschea è stata scinsacrata negli anni '20 del XX secolo e in seguito ha ospitato il Museo di Storia per più di cinque decenni.
:Dopo l'indipendenza dell'Armenia, la moschea è stata rinnovata con il sostegno del governo iraniano e ha ripreso a funzionare come una moschea al servizio degli iraniani residenti a Yerevan.
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte Moderna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=7 Mesrop Mashtots Ave. | lat=40.1825 | long=44.509722 | indicazioni=
| tel=+374 10 535359 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q16381622
| descrizione=Museo fondato nel 1972 su iniziativa del pittore Henrik Igityan che poi fu direttore del museo per 37 anni di seguito. Henrik Igityan era un sostenitore dell'allora sindaco di Erevan, Grigor Hasratyan.
:Il Museo d'arte moderna di Yerevan è stato il primo a specializzarsi in arte moderna e contemporanea armena. :La prima collezione del museo consisteva in opere degli anni '60 del XX secolo di artisti originari dell'Armenia e della diaspora armena. In seguito il museo si è arricchito di opere di artisti delle generazioni successive.
}}
* {{see
| nome=Katoghike | sito= | email=
| indirizzo= Abovyan | lat=40.184369 | long=44.518978 | indicazioni=Incrocio con Sayat-Nova Avenue
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13053205
| descrizione=La più antica chiesa della città. È un edificio minuscolo, salvatosi dalla furia demolitrice della dittatura stalinista grazie al sotterfugio di alcuni urbanisti armeni. Su un muro della chiesa alcuni frammenti di iscrizioni affermano che il tempio fu costruito nel XIII secolo.
}}
[[File:Armenia - Yerevan (2901210867).jpg|thumb|left|"Il gatto", scultura di Botero, posta alla base della scalinata "Cascade"]]
[[File:Cascade of Yerevan.JPG |thumb|Cascata]]
* {{see
| nome=Cascata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 Tamanyan | lat=40.189526 | long=44.515401 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2940844
| descrizione=Una scalinata monumentale di 572 gradini, concepita per condurre in cima alla collina dove è stata collocata la statua della madre Armenia.
:I lavori di costruzione iniziarono nel 1976 e si trascinarono fino al 1991, quando furono interrotti a causa del crollo dell'Unione Sovietica.
:Dopo che la proprietà dell'area fu ceduta al magnate statunitense di origine armena Gerard Cafesjian, i lavori ripresero e la scalinata fu completata nel 2007 mentre il museo fu finito di sistemare due anni dopo. L'inaugurazione del complesso avvenne l'8 novembre del 2009.
:La scalinata è lunga 302 m. e larga 50. Ha inizio da un giardino dove sono state poste sculture di rinomati artisti contemporanei quali Fernando Botero, Barry Flanagan, Lynn Chadwick e Jaume Plensa.
:Sui diversi livelli al centro della scalinata sono state sistemate fontane, vasche e giardini. Salendo si hanno magnifiche viste sulla città e il monte Ararat.
:La scalinata poggia su una struttura interna con sette scale mobili che collegano tra loro le diverse sale espositive del museo d'arte Cafesjian, progettato dall'architetto David Hotson.
:Durante la bella stagione la scalinata si trasforma in sala dei concerti all'aperto che richiama un gran numero di spettatori che si accomodano sui gradini.
}}
* {{see
| nome=Archivio Matenadaran | sito= | email=
| indirizzo=53 Mashtots Avenue | lat=40.19207| long=44.52113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1322278
| descrizione=Ricca collezione di manoscritti antichi.
}}
* {{see
| nome=Madre Armenia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.19525 | long=44.524817 | indicazioni=Parco della Vittoria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2389195
| descrizione=
}}
=== Quartieri periferici ===
[[File:Armenian genocide Memorial, 2017 (1).jpg|thumb|Memoriale al genocidio armeno]]
* {{see
| nome=Tsitsernakaberd | alt= | sito=http://genocide-museum.am/ | email=
| indirizzo= | lat=40.185833 | long=44.490556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q154775
| descrizione= Monumento di epoca sovietica eretto nel 1967 sulla spianata della collina di Tsitsernakaberd (Forte delle rondini) per commemorare le vittime del [[:w:Genocidio armeno|genocidio armeno]], perpetrato dal governo dell'Impero Ottomano tra il 1915 e il 1916.
:Il 24 aprile di ogni anno, armeni da tutto il mondo si riuniscono a Tsitsernakaberd per commemorare le vittime del massacro e depositare mazzi di fiori presso la fiamma eterna.
:Il monumento è stato realizzato su progetto dell'architetto Artur Tarkhanian mentre statue, rilievi e decorazioni sono opera dello scultore Van Khatchadour.
:Il viale di accesso al monumento è fiancheggiato da un muro in pietra sul quale sono incisi i nomi delle principali città dove sono avvenuti i massacri. Il viale termina a una spianata ove è situata una stele in granito alta 44 metri e simboleggiante la rinascita degli armeni. Dodici piastre inclinate, rivestite di pietra, formano un cerchio al centro del quale arde la fiamma eterna.
:Nel 1995 fu inaugurato un museo sotterraneo con raccolte, anche fotografiche, che documentano sui massacri del 1915-1916.
:Intorno al monumento sta un parco costituito da alberi piantati da personalità straniere in visita ufficiale.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Yerevan Vernissage carpets.jpg|thumb|Tappeti in vendita al bazar Vernissage]]
* {{buy
| nome=Vernissage | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Buzand 1| lat= 40.175428| long=44.518941 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-18:00| prezzo=
| wikidata=Q15982040
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato Gum | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 Movses Khorenatsi| lat=40.167625 | long=44.514797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Կարեն Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրը.jpg|thumb|Arena Demircian]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro dell'Opera | alt= | sito=http://www.opera.am/ | email=
| indirizzo=Tumanyan | lat=40.1858 | long=44.515 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2373326
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Teatro delle marionette "Hovhannes Tumanyan"| alt= | sito=http://www.armpuppet.am/ | email=
| indirizzo= | lat=40.184285 | long=44.517523 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12073400
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Teatro accademico di stato "Sundukyan" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.173389 | long=44.507314 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q597655
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Cinema Nairi | alt=Nairi kinotatron | sito= | email=
| indirizzo=Mashtots Avenue | lat=40.189136| long=44.517835 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15260812
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Cinema Mosca | alt=Moskva kinotatron | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Charles Aznavour | lat=40.181770 | long=44.517155 | indicazioni=
| tel=+374 10 521210 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4303720
| descrizione=
}}
=== Impianti sportivi ===
* {{drink
| nome=Stadio Hrazdan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.180403 | long=44.494967 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q683493
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Stadio Repubblicano Vazgen Sargsyan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=G. Chgnavoryan | lat=40.171944 | long=44.525833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1459459
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Arena Demircian | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.188219 | long=44.483559 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1124949
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{see
| nome=Tempio di Garni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.112595 | long=44.730160 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q684072
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monastero di Geghard | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.140425 | long=44.818511 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q499285
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Khor Virap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.878333 | long=44.576111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1144626
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monastero di Noravank | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.684061 | long=45.232872 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1474586
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monastero di Tatev | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.379367 | long=46.250031 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q554947
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento all'alfabeto armeno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.408364 | long=44.380694 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=Stazione sciistica di Tsakhkadzor | lat=40.5347 | long=44.6968}} - Tsakhkadzor è il centro di sport invernali più importanti dell'Armenia. La località dispone di una ventina di piste per tutti i livelli, cinque seggiovie e una sciovia. Si può acquistare lo skipass e noleggiare l'attrezzatura direttamente in loco. La mezza giornata costa una ventina di euro per il pacchetto e l'attrezzatura.
* {{marker|nome=Lago Sevan | lat=40.316667 |long=45.35}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Caucaso
| Stato = Armenia
| Regione nazionale = Armenia centrale
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
i6ughaunlue6x8ofvrd31mi383h5o50
Montreal
0
7871
884601
864133
2025-07-10T14:33:37Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884601
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = City of Montreal<br/>Ville de Montréal
| Banner = Montreal banner Twilight.jpg
| DidascaliaBanner = Tratto dallo Chalet du Mont Royal in cima al Monte Royal
| Immagine = Downtown seen from Mont-Royal.jpg
| Didascalia = Il centro di Montreal da Mont-Royal
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Canada]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 3.635.571 <small>(2006)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +1 438 & +1 514
| CAP =
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.tourisme-montreal.org
| Map = ca
| Lat = 45.50889
| Long = -73.55417
}}
'''Montreal''' è la maggiore città della provincia [[Canada|canadese]] di [[Québec (provincia)|Québec]].
== Da sapere ==
Montreal è una città moderna da ogni punto di vista. Il suo centro è pieno di grattacieli come qualunque città nordamericana anche se non mancano quartieri storici che maggiormente incontrano il favore dei turisti.
Come [[Toronto]], anche Montreal è dotata di una labirintica città sotterranea, piena di uffici, negozi, ristoranti, sale cinematografiche ove d'inverno è possibile aggirarsi evitando i rigori e il freddo intenso del "pianterreno" e senza necessità di indossare abiti pesanti con tutto il loro corredo di colbacchi, guanti e sciarpe.
Se la vicina [[Québec (città)|Québec City]] ha un'anima esclusivamente "francese", Montreal ha un'anima duale. Un 30% della sua popolazione è anglofona e un 70% francofona. Quanti non parlano nessuna delle due lingue sono detti "allofoni". Ancora oggi le due comunità vivono separate l'una dall'altra. Gli anglofoni hanno i loro quartieri a ovest del centro, nella zona detta Westmount mentre i francofoni preferiscono vivere dalla parte opposta, a Plateau Mont-Royal e Outremont. Le tendenze di quest'ultimi per un Québec indipendente dal resto del Canada, molto vive in passato, non sono ancora del tutto sopite.
[[File:Place Jacques-Cartier, Montréal 2005-10-21.JPG|thumb|left|Casa d'epoca sul lato orientale della piazza Jacques-Cartier Ospita i Giardini Nelson, un rinomato ristorante di Montreal]]
[[File:Petite Italie (Montréal)-2.JPG|thumb|center|Il Boulevard Saint-Laurent in corrispondenza del quartiere Little Italy]]
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.508201
| Long= -73.56109
| h = 570 | w = 500 | z = 15
| Didascalia= Vieux-Montréal e Plateau Mont-Royal
}}
* '''[[Centro di Montreal]]''' (''Centre Ville'' in [[francese]]. ''Downtown Montreal'' in [[inglese]]) - Al centro di Montreal sono dislocati i maggiori musei così come gli alberghi più salati.
* '''[[Vieux-Montréal]]''' (in [[francese]] o ''Old Montreal'' in [[inglese]]) - Distinta dal centro e raccolta intorno l'antico porto fluviale, il vecchio centro comprende la Pointe-à-Callière, il nucleo originario dove si sviluppò la città di Montreal. Prende il nome da Hector de Callières, il primo governatore della città, che vi fece costruire la sua casa nel 1642. Oggi questo spazio è occupato dal museo omonimo. Nei pressi c'è la '''Place [[w:Jacques Cartier|Jacques-Cartier]]''', dedicata all'esploratore francese del XVI secolo. La piazza costituisce un'isola pedonale e durante la bella stagione funge da luogo di ritrovo di turisti e locali grazie ai suoi caffè all'aperto e al diletto offerto da numerosi artisti di strada. La passeggiata sul fronte del vecchio porto fluviale è costituita dalla "Rue de la Commune", una strada sinuosa che seguiva il corso del fiume un tempo altrettanto sinuoso. Oggi è adattata a pista ciclabile ma è percorsa anche dagli amanti dei pattini a rotelle. Il confine a nord del vecchio centro è rappresentato dalla rue St-Antoine, un tempo la "Wall Street" di Montréal ove ancora si ritrovano sedi di istituti bancari. Il centro storico accoglie il palazzo del municipio, piccoli ma simpatici alberghi, gallerie d'arte e boutique, quest'ultime rinvenibili sulla Rue Saint-Denis che ha ritrovato il suo carattere intellettuale e bohémienne dopo la fondazione della vicina Università statale di Québec.
* '''[[Le Plateau-Mont-Royal]]''' - Situato a nordest della città vecchia, Plateau Mont-Royal, cui ci si riferisce più brevemente come "Le Plateau," è una zona meno congestionata del centro e meno frequentata dai turisti che preferiscono concentrarsi nella adiacente città vecchia. Le Plateau nacque a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo come quartiere della classe operaia francofona mentre nella sua parte occidentale vi dimoravano famiglie giudaiche. In seguito divenne il quartiere per eccellenza degli immigrati che le navi trasportarono a migliaia dall'Europa, risalendo il corso del fiume San Lorenzo dopo la traversata dell'Atlantico e attraccando al vicino porto fluviale. L'arteria principale è la Rue St-Denis che lo attraversa in tutta la sua lunghezza, ma la sua strada più famosa è una sua parallela, il '''Boulevard Saint-Laurent''', conosciuto anche come "The Main". Boulevard Saint-Laurent fu la strada dove gli immigrati del XIX e XX secolo avviarono piccoli esercizi commerciali e ristorantini occupando il posto lasciato vuoto dai coloni anglofoni e francofoni che preferirono spostarsi in nuove costruzioni, i primi a ovest e i secondi a est dell'arteria. I quartieri attraversati dal Boulevard Saint-Laurent sono '''Chinatown''', '''Little Italy''' (''Petite Italie in [[francese]]''), pressappoco all'incrocio con la rue Saint-Zotique e '''Quartier latin''' [http://www.quartierlatin.ca/] raccolto intorno alla rue Sainte-Catherine ove sono concentrati locali e teatri e con una atmosfera bohémienne che risente della vicinanza con l'Università del Québec. Ogni anno dal 1983 si svolge al Quartiere Latino il festival "Juste pour rire" [http://www.hahaha.com/en/], dedicato all'umorismo, la più grande manifestazione del genere al mondo.
[[File:St Laurent St Joseph.JPG|thumb|700px|center|L'incrocio di Boulevard Saint-Laurent con Boulevard Saint-Joseph a Plateau Mont-Royal]]
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
'''[[Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau|Pierre Elliott Trudeau]]''' è il nome ufficiale dell'aeroporto internazionale di Montreal. È situato una ventina di km a sud-ovest del centro.
Vi opera la compagnia '''[http://www.airtransat.com/ Air Transat]''' con voli da [[Venezia]]-Marco Polo e da [[Roma]]-Fiumicino.
Voli domestici sono operati dalla low cost [http://www.westjet.com/ WestJet], [http://www.flyjazz.ca/ Air Canada Jazz],
[http://www.aircanada.com/ Air Canada]
'''[http://www.admtl.com/passager/acces_et_stationnement/_aerobus.aspx Aerobus]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è un servizio di autobus navetta con il centro. La sua frequenza è di 20 minuti ed è in funzione dalle 7 del mattino all'una di notte. Fa capolinea alla stazione centrale delle autolinee extraurbane al nº 505 di boulevard de Maisonneuve Est. È proposto un servizio addizionale di minibus che passa per alcuni alberghi del centro.
In alternativa si può ricorrere al servizio Air Connect della [http://www.viarail.ca/business/en_affa_airc.html VIA Rail] che viene a costare di meno ma è meno frequente.
Un altro aeroporto che serve la regione di Montreal è il '''[http://www.flyplattsburgh.com Plattsburgh International Airport]''', situato nello stato di [[New York (stato)|New York]], appena oltre la linea di confine [[Canada]]-[[USA]]. Se si è diretti da Montreal ad altre città [[USA]] può essere più conveniente partire da Plattsburgh.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Da Montreal è possibile raggiungere in autobus, oltre alle principali città canadesi, anche [[New York]] e alcune località del [[Vermont]] e del [[Maine]]. La stazione delle autolinee extraurbane è all'indirizzo "505 boulevard de Maisonneuve Est" ed è servita da fermata metro. Le compagnie che vi operano sono [http://www.trailwaysny.com/ Adirondack Trailways], [http://www.coachcanada.com/ Coach Canada], [http://www.greyhound.ca/ Greyhound Canada], [http://www.greyhound.com/ Greyhound Lines], [http://www.vermonttransit.com/ Vermont Transit] e [http://www.orleansexpress.com/ Orléans Express]. Quest'ultima è la maggiore compagnia per destinazioni nella regione di Montreal.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Carta "Opus Card" ricaricabile acquistabile presso tutte le fermate del Métro. [https://www.stm.info/en/info/networks/metro Carta delle linee del Métro di Montréal].
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:St-josephs-oratory.jpg|thumb|left|Oratorio di San Giuseppe su Mont-Royal]]
[[File:Notre Dame Basilica 2.JPG|thumb|Basilica di Notre Dame]]
* {{see
| nome=Museo di Belle Arti | alt=Musée des Beaux-Arts | sito=http://www.mmfa.qc.ca | email=
| indirizzo=1379-1380 rue Sherbrooke Ouest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pointe-à-Callière (Museo storico) | alt= | sito=http://www.pacmuseum.qc.ca | email=
| indirizzo=350 Place Royale | lat= | long= | indicazioni=Fermata Métro: Place d'Armes
| tel=+1 514 872 9150, +1 514 872 9127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Biodôme de Montréal | alt= | sito=https://espacepourlavie.ca/biodome | email=
| indirizzo=4777, avenue Pierre-De Coubertin | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 514 868 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Giardino botanico | alt=Jardin Botanique | sito=http://www2.ville.montreal.qc.ca/jardin/jardin.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basilica di Notre dame | alt=Basilique Notre-Dame | sito=http://www.basiliquenddm.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vecchio Porto | alt=Vieux-Port | sito=http://www.quaysoftheoldport.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Insectarium de Montréal | sito=http://www2.ville.montreal.qc.ca/insectarium/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte Contemporanea | alt=Musée d'Art Contemporain de Montréal | sito=http://www.macm.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del castello Ramezay | alt=Musée du Château Ramezay | sito=http://www.chateauramezay.qc.ca | email=
| indirizzo=280, rue Notre-Dame Est | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro di Champ-de-Mars
| tel=+1 514 8613708, +1 514 861 8317 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Giuseppe | alt=Oratoire Saint-Joseph du Mont-Royal | sito=http://www.saint-joseph.org/ | email=
| indirizzo=3800 chemin Queen Mary | lat= | long= | indicazioni=Sul versante settentrionale di Mont-Royal. Fermata metro Côtes-des-Neiges
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Il [http://www.stewart-museum.org/ Museo David M. Stewart] è stato definitivamente chiuso a partire dal 16 febbraio 2021. Le sue collezioni saranno visibili in altri luoghi sotto forma di mostre temporanee.
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Montreal Jazz Festival | alt= | sito=http://www.montrealjazzfest.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A cavallo tra giugno e luglio | prezzo=
| descrizione=Una manifestazione che riscuote giudizi molto positivi.
}}
* {{listing
| nome=Fête de Montreal | alt= | sito=http://www.375mtl.com/celebrer-la-journee-du-17-mai/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=17 maggio | prezzo=
| descrizione=Spettacoli pirotecnici al Porto vecchio e metro gratis.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
In "rue Notre Dame" e in "rue Guy" entrambe nei pressi dell'avenue Atwater esistono negozi di antiquariato simpatici.
Da prendere in considerazione anche oggetti di artigianato Inuit, tra i quali sculture in legno molto accattivanti il cui prezzo però è tutt'altro che modico.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Montreal è un buon posto dove assaporare piatti di cucina francese in varie versioni dalla "haute" e bistro a quella tradizionale del Québec. Conviene scegliere quei ristoranti che propongono un menù fisso di tre o quattro portate a prezzi di gran lunga inferiori di un "menu à la carte".
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Pasticceria Alati-Caserta | alt= | sito=http://www.alaticaserta.com/ | email=info@alaticaserta.com
| indirizzo=277 Rue Dante | lat=45.5352688 | long=-73.6139894 | indicazioni=
| tel=+1 514 271 3013 | numero verde=+1 877 377 5860 | fax=+1 514 277 5860
| orari=Lun 10:00-16:00, Mar-Gio 8:00-19:00, Ven 8:00-19:30, Sab 8:00-17:00, Dom 9:00-17:00 | prezzo=3-5$
| descrizione=Situata nel quartiere di Petite Italie, è specializzata in dolci italiani e torte per varie occasioni.
}}
* {{eat
| nome=Patati Patata | alt=Friterie de Luxe | sito= | email=
| indirizzo=4177 St Laurent Blvd | lat=45.5180425 | long=-73.583702 | indicazioni=
| tel=+1 514-844-0216 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-02:00 | prezzo=18-20$
| descrizione=Locale piccolo con pochi posti a sedere. Ideale per pasti veloci. Serve diverse tipologie di poutine, uno dei piatti tipici canadesi.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Jardin Nelson | alt= | sito=http://jardinnelson.com | email=info@jardinnelson.com
| indirizzo=407, place Jacques-Cartier H2Y 3B1 | lat=45.5079035 | long=-73.5532665 | indicazioni=
| tel=+1 514 861-5731 | numero verde= | fax=
| orari=11:30-23:00 | prezzo=40-50$
| descrizione=Ristorante con tavoli all'esterno e ampia terrazza interna. Musica dal vivo d'accompagnamento. Cucina tipica e internazionale.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
Gli alloggi economici sono concentrati in maggior parte nel "Quartier Latin".
* {{sleep
| nome=Le Jazz St Denis Hostel | alt= | sito=http://www.jazzhostels.com/jazzstdenis.php | email=
| indirizzo=329 rue Ontario Est. Montreal, Quebec H2X 1H7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 514 448 4848 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ostello nel quartiere latino. Accesso gratis alla rete tramite wi-fi.
}}
* {{sleep
| nome=Auberge de Paris Youth Hostel | sito=http://www.aubergemontreal.com/ | email=questions@hotel-montreal.com
| indirizzo=901, rue Sherbrooke E | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione metro di Sherbrooke e a quella di Berri-UQAM
| tel=+1 514 522 6861 | numero verde=+1 800 567 7217 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Necessaria la prenotazione.
}}
* {{sleep
| nome=Armor Manoir Sherbrooke | sito=http://www.armormanoir.com/ | email=
| indirizzo=157, rue Sherbrooke | lat= | long= | indicazioni=metro Sherbrooke
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Auberge Montréal Espace Confort | sito=http://www.montrealespaceconfort.com/ | email=
| indirizzo=2050, St-Denis | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=50 € circa la singola (anno 2009)
| descrizione=Stanze con bagno privato e cucinotto.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Viger Bed & Breakfast | sito=http://www.hotel-viger.com/ | email=
| indirizzo=1001, rue Saint-Hubert | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1 800 845 6058 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Auberge Jeunesse Le Gîte du Plateau Mont-Royal | alt= | sito=https://gite-du-plateau.hostelmontreal.com/ | email=hostelmontreal@gmail.com
| indirizzo=185 Rue Sherbrooke Est | lat=45.5146 | long=-73.5687 | indicazioni=Metro Sherbrooke a 100 metri, 5 minuti a piedi
| tel=+1 514-284-1276 | numero verde=+1 877-350-4483 | fax=+1 514-844-7356
| checkin=08:00 | checkout=23:00 | prezzo=€ 49/51 (tassa 14,97% inclusa)
| descrizione=Ostello nel quartiere latino. Stanze con letti a castello, servizi in comune e wifi gratuita.
}}
* {{sleep
| nome=HI Montréal Hostel | alt= | sito=http://hihostels.ca/en/destinations/quebec/hi-montreal | email=montreal@hihostels.ca
| indirizzo=1030, Mackay Street | lat=45.5065081 | long=-73.5821562 | indicazioni=Metro Lucien-L'Allier a 230 metri, 3 minuti a piedi
| tel=+1 514 284 1276 | numero verde=+1 866 843 3317 | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=€ 49/51 (tassa 14,97% inclusa)
| descrizione=Ostello nel Centre-Ville. Stanze con letti a castello, servizi in camera e in comune e wifi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Canada
| Regione nazionale = Québec (provincia)
| Regione nazionale2 = Québec del sudovest
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
17c1moxf74e55f5mdrvaywhg73a5639
Anversa
0
8035
884600
869056
2025-07-10T14:32:04Z
Teseo
3816
/* Informazioni utili */
884600
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = {{nl}} Antwerpen, {{fr}} Anvers
| Banner = Antwerp Wikivoyage Banner.png
| DidascaliaBanner = Panorama cittadino visto da Linkeroever
| Immagine = OLV-Kathedraal.jpg
| Didascalia = Panorama di Anversa con la sua cattedrale e il fiume Schelda
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Belgio]]
| Stato federato =
| Regione = [[Fiandre]]
| Territorio = [[Provincia di Anversa]]
| Superficie = 204,51
| Abitanti = 523.248 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +32 03
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://visit.antwerpen.be/
| Map = be
| Lat = 51.21667
| Long = 4.4
| Unesco = si
| DdM = 2021
}}
'''Anversa''' (in fiammingo ''Antwerpen''; in francese ''Anvers'') è un'importante città del [[Belgio]], capoluogo dell'[[Provincia di Anversa|omonima provincia]] e della regione delle [[Fiandre]].
== Da sapere ==
Con una popolazione di poco più di mezzo milione di persone, è la seconda città più grande del Belgio (dopo Bruxelles) e ha un importante porto. Grazie alla sua lunga e culturalmente ricca storia, la città di Anversa ospita molti interessanti edifici storici di diverse epoche, nonché molti musei interessanti. È anche conosciuta come l'hub del commercio globale di diamanti: oltre il 70% di tutti i diamanti sono commercializzati ad Anversa.
La città è cresciuta fino a diventare alla moda, attirando molti artisti, scrittori, intellettuali e attori fiamminghi e stranieri. Questo si riflette nei numerosi bar e negozi. Ma è anche un luogo con molte facce. Sebbene possa non essere storicamente ben conservata come Bruges o Gand, è molto dinamica e offre un mix perfetto di storia e vita moderna contemporanea. La travolgente cordialità della gente e la sua innata propensione per il buon cibo e il buon vivere, uniti allo stile di vita a basso stress, la rendono un luogo desiderabile e rilassante da visitare.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Un importante aspetto da considerare per chi visita Anversa è la pioggia, per cui si dovrà mettere in valigia un ombrello e un capo impermeabile. Le precipitazioni sono consistenti nel periodo novembre-marzo, ma fanno frequente capolino anche durante la bella stagione. A parte questo inconveniente Anversa è visitabile tutto l'anno, anche se maggio-settembre è il periodo più consigliato. Gli inverni sono, tutto sommato, miti con una temperatura media di un paio di gradi sopra lo zero. Il dì è corto, ma questo può essere un vantaggio per i nottambuli, considerando la vivace vita notturna della città. Di contro, nel periodo primavere estate, le ore di luce sono molte. Tipicamente il tramonto nel mese di giugno è attorno alle 22:00.
=== Cenni storici ===
[[File:City of Antwerp, 1572.jpg|miniatura|sinistra|Anversa era storicamente una città fortificata. Oggi, ampi viali corrono lungo i vecchi fossati.]]
L'origine del nome Anversa deriva da "aan de werpe", che è il termine olandese per "al lancio", riferendosi a dove il fiume getta la sua sabbia. Il nome ha anche un aneddoto divertente che dice venga da "Hand werpen", che tradotto è "lancio delle mani". Nello stemma della città, sono mostrati il castello "het Steen" e le mani di Anversa.
Nel XVI secolo, Anversa era uno dei più importanti centri finanziari del mondo, dove commercianti di tutta Europa e Asia vendevano e acquistavano i loro beni. Dopo l'assedio del 1585 ad opera degli spagnoli, questo ruolo di centro finanziario fu assunto da [[Amsterdam]]. Tuttavia, dal XIX secolo e in particolare nel XX secolo, la città ha avuto un serio rilancio economico.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 51.217
| Long= 4.414
| h = 650 | w = 600 | z = 13
}}
=== Centro ===
Il centro di Anversa incentrato sulla piazza Grote Markt si estende sulla riva destra (orientale) del fiume Schelda. La stazione centrale è situata a circa 1 km e 1/2 ad est del centro. Il viale Keyser (De Keyserlei) e il suo prolungamento de Meir sono due famose arterie che fungono da collegamento tra la stazione e il centro storico. La prima è aperta al traffico veicolare mentre la seconda costituisce un'isola pedonale. Naturalmente non c'è bisogno di percorrerle a piedi in quanto una linea sotterranea della premetro segue il tracciato di entrambe.
Il famoso {{marker|nome=Diamond quarter|alt=il quartiere dei diamanti|tipo=city|lat= 51.2144262|long=4.4186188}} con le sue gioiellerie, tutte gestite da seguaci dell'ebraismo ortodosso e ultraconservatore, noti come Haredim, è situato intorno alla Hoveniersstraat, poco più a sud della stazione centrale. Troverete innumerevoli negozi di gioielli, oltre all'''Antwerp Diamond Exchange'', uno dei centri finanziari più importanti dell'industria mondiale dei diamanti. Il quartiere è divenuto oggetto di curiosità turistica per via dell'abbigliamento particolare adottato dagli Haredim: abiti rigorosamente scuri, così come il cappello a larghe tese, e barbe fluenti.
[[File:Antwerpen Districts.png|miniatura|Distretti di Anversa]]
=== Quartieri esterni===
* {{marker|nome=Zuid |tipo=city|lat=51.2082897|long=4.3922541}} (''Le Midi in [[francese]]'') - Zuid significa meridione in olandese e difatti il nome sta ad indicare il quartiere a sud del centro. È una zona che fu costruita dal 1874 in poi in applicazione di un piano urbanistico che comportò la demolizione di una vecchia fortezza, lo Zuidkasteel. Essa accolse molti magazzini portuali e subì pesanti bombardamenti nel corso della II guerra mondiale. Il periodo postbellico implicò la demolizione di molti edifici semidistrutti dalle bombe e della fine '800 si sono salvati alcuni esempi di Art Nouveau dei quali il più noto è la casa del popolo (Volkshuis) sulla Volkstraat, un edificio che oggi è adibito a scuola. A Zuid è dislocato anche il Museo Reale delle belle Arti (''Koninklijk Museum voor Schone Kunsten van Antwerpen''), quello di Arte Moderna (Museum van Hedendaagse Kunst) e quello della fotografia (''Fotomuseum''). Un'alta concentrazione di gallerie d'arte, ristoranti e pub contribuisce ad accrescere l'interesse turistico di Zuid.
* {{marker|nome=Zurenborg |tipo=city|lat=51.2068082|long=4.4311099}} - Situata a sud-est del precedente, Zurenborg è una zona a carattere residenziale ma è notevole per i numerosi esempi di case Art Nouveau e in altri stili d'avanguardia e non che primeggiavano al tempo della [[w:Belle époque|Belle époque]].
* {{marker|nome=Schipperskwartier |tipo=city|lat= 51.2256836|long=4.4055659}}, ovvero il quartiere dei marinai, è situato a nord del centro e del quartiere universitario. Come lascia presagire il nome, è una zona malfamata per quanto sia stata ampiamente rivalutata nel corso dei primi decenni del XXI secolo. La prostituzione, prima diffusa in tutto il quartiere e controllata, dalla caduta del muro di Berlino, da mafie albanesi, georgiane e russe, è oggi limitata a tre strade. Come nella non lontana [[Amsterdam]], le prostitute si esibiscono in vetrina per attirare i passanti.
* {{marker|nome=Eilandje |tipo=city|lat=51.2350986 |long=4.4115204}}, ovvero l'isola, il quartiere portuale fiorente nel XV secolo ma in seguito negletto per lungo tempo, è oggi una zona alla moda con un paio di interessanti musei, alberghi e locali di ogni genere.
* {{marker|nome=Linkeroever |tipo=city|lat=51.2285055|long=4.3780642}} è il quartiere sulla sponda sinistra dov'è situato il campeggio. È facilmente raggiungibile tramite un sottopassaggio pedonale sotto la Schelda.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Luchthavengebouw Antwerpen-Deurne.jpg|miniatura|Aeroporto di Anversa-Deurne]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Anversa-Deurne | alt=IATA: ANR | sito=http://www.antwerp-airport.be/ | email=
| indirizzo= | lat=51.189444 | long=4.460278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Anversa-Deurne | immagine=Antwerp Airport (Deurne).jpg | wikidata=Q17480
| descrizione= È un piccolo aeroporto che si rivolge principalmente ai viaggiatori d'affari, poiché, a causa della limitata lunghezza della sua pista, può essere servito solo da piccoli aerei. Esistono voli regolari verso destinazioni commerciali come [[Londra]] o [[Ginevra]]. Vi fanno scalo alcuni voli per le vacanze, oltre a un traffico non regolare consistente principalmente di jet privati e noleggiati. Un vantaggio collegato alla piccola dimensione dell'aeroporto è che le procedure di arrivo e partenza sono molto veloci rispetto ai grandi hub.
:C'è un autobus regolare dall'aeroporto al centro e un taxi che costa circa € 10
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto internazionale di Bruxelles | alt=IATA: BRU | sito=http://www.brusselsairport.be/en/ | email=
| indirizzo= | lat=50.901389 | long=4.484444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Bruxelles-National | immagine=Brussels Airport Runway 25 R.jpg | wikidata=Q28934
| descrizione=La maggior parte dei visitatori atterra all'Aeroporto Nazionale di Bruxelles (Brussel-Nationaal luchthaven), chiamato con il suo antico nome "Zaventem".
:Primo aeroporto in Belgio, è collegato a molte città del mondo ed è dotato di una stazione della metropolitana da cui partono treni regolari per Anversa ogni 25 minuti (45 minuti nei fine settimana e nei giorni festivi). I biglietti per adulti singoli costano € 11,30. C'è anche un autobus diretto tra l'aeroporto di Bruxelles e Anversa che costa € 10 e ha due fermate ad Anversa presso l'Hotel Crowne Plaza e nel centro della città, di fronte alla stazione centrale. Gli orari possono essere trovati [http://www.visitantwerpen.be/docs/stad/bedrijven/actieve_stad/as_tnc/airport_card.pdf qui].
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud | alt=IATA:CRL | sito=http://www.charleroi-airport.com | email=
| indirizzo= | lat=50.46409 | long=4.465158 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud | immagine=Aeroport de Charleroi Bruxelles Sud.jpg | wikidata=Q1431012
| descrizione=Gli aerei di alcune compagnie aeree a basso costo come Ryanair atterrano a [[Charleroi]] (aeroporto Charleroi-Bruxelles-Sud), che è diventato il secondo aeroporto internazionale nella capitale. Da lì, vi sono degli autobus tra l'aeroporto e la stazione di Charleroi. In genere la prima corsa è alle 04:33 e l'ultima alle 22:40. Per informazioni più dettagliate si può consultare il sito della [http://www.b-rail.be SNCB] che fornisce in formato PDF gli orari dei treni in base alla fascia oraria selezionata. Da tener presente che l'autobus navetta tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria ha una frequenza di mezz'ora.
}}
{{Nota|titolo= I normali biglietti del treno non sono intercambiabili con quelli Thalys|dim-testo=95%|contenuto=L'intercity regolare e il Thalys sono gestiti da aziende indipendenti, anche se i loro treni tendono a partire dalla stessa piattaforma. Non prendete un treno Thalys con un normale biglietto intercity o viceversa perché rischiate una multa.}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Amsterdam Schiphol | alt=IATA: AMS | sito=http://www.schiphol.com | email=
| indirizzo= | lat=52.3081 | long=4.764169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Amsterdam-Schiphol | immagine=Ams-above-2007.jpg | wikidata=Q9694
| descrizione=L'aeroporto ha una stazione ferroviaria ad alta velocità sulla linea Amsterdam-Bruxelles direttamente sotto il terminal, che consente due diversi collegamenti ferroviari per Anversa:
:*C'è un regolare treno intercity Amsterdam - Bruxelles che collega l'aeroporto di Schiphol direttamente con la stazione di Anversa Centraal in circa 1 ora e 50 min. È possibile acquistare i biglietti con carta di credito presso le biglietterie automatiche nella sala arrivi di Schiphol. Il pagamento in contanti è possibile anche allo sportello. Oppure potete prenotare attraverso le [http://www.b-rail.be/main/E/ ferrovie belghe (SNCB/NMBS)] o [http://nsinternational.nl/en NS International]. Un biglietto singolo costa circa € 25.
:*La seconda opzione è il treno rosso ad alta velocità Thalys Amsterdam-Parigi, che ferma alla stazione centrale di Schiphol e Anversa, in circa la metà del tempo di percorrenza del treno normale, ma al doppio del prezzo. Contrariamente ai treni regolari, sono richieste prenotazioni sul Thalys. Meglio prenotare il posto circa una settimana prima, dal momento che acquistare un biglietto sul posto risulterà essere ancora più costoso. Il viaggio in Thalys da Schiphol a Antwerpen Centraal può anche essere prenotato come parte di un volo SkyTeam (il codice IATA per Antwerpen Centraal è ZWE), di solito costa meno rispetto al momento della prenotazione del volo e della corsa Thalys separatamente.
:*KLM mantiene anche un collegamento diretto con il bus navetta tra Antwerpen Centraal e Schiphol Airport, che può essere prenotato come segmento di volo KLM con il codice KL320 / KL321. L'autobus impiega 2,5 ore per collegare Anversa e Schiphol, ma di solito non c'è differenza di prezzo tra i biglietti aerei che utilizzano l'autobus e il Thalys, quindi prenotate con attenzione.
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Anversa | alt=Havenhuis | sito=http://www.portofantwerp.com/ | email=
| indirizzo= | lat=51.27 | long=4.33667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Porto di Anversa | immagine=Haven Antwerpen04.jpg | wikidata=Q662529
| descrizione=Anversa possiede un importante porto commerciale.
}}
=== In treno ===
Il Belgio ha una vasta rete ferroviaria e, per i viaggi interurbani in Belgio, i treni sono sempre la soluzione migliore. I biglietti possono essere acquistati sul sito web delle ferrovie belghe e presso i banchi dei biglietti nella maggior parte delle stazioni. Ci sono buoni collegamenti ferroviari da e per l'aeroporto di Bruxelles e l'aeroporto di Schiphol ad Amsterdam. Per pianificare il vostro viaggio, potete consultare il sito Web di [http://www.b-rail.be/main/E/ NMBS]{{Dead link|date=dicembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per i viaggi nazionali e internazionali. Se attraversate più confini, è spesso possibile prenotare l'intero viaggio in una sola volta attraverso la [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn].
[[File:Antwerpen Centraal station 12-07-2010 14-04-17.JPG|miniatura|Antwerpen Centraal ]]
* {{listing
| nome=Stazione di Anversa Centrale | alt=Antwerpen-Centraal | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.216944 | long=4.421111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Anversa Centrale | immagine=Antwerpen Centraal station 12-07-2010 14-04-17.JPG | wikidata=Q800398
| descrizione=Anche se non si arriva o si parte in treno, la stazione merita una visita. Le piattaforme sono su tre livelli, tutte costruite sotto la struttura originale molto impressionante. Anversa-Centrale è una tappa importante sulla linea ad alta velocità [[Parigi]]-[[Amsterdam]]. I treni internazionali da Francia e Paesi Bassi si fermano solo nella stazione centrale di Anversa, e non più ad Anversa-Berchem. Gli stessi servizi ferroviari che fanno scalo all'aeroporto di Schiphol sono disponibili anche a Amsterdam Centraal e Rotterdam Centraal. I biglietti per i viaggi in treno nei Paesi Bassi sono prenotabili tramite le Ferrovie Belghe (SNCB/NMBS), [http://thalys.com/ Thalys] o [http://nsinternational.nl/en NS International], ma ricordate che alcuni biglietti (in particolare i biglietti Thalys) sono validi solo su treni specifici. I passeggeri provenienti dal Regno Unito via Eurostar possono trasferirsi a Bruxelles Midi a qualsiasi treno regolare operato dalla SNCB diretto ad Anversa, a condizione che al momento della prenotazione, Anversa sia stata selezionata come destinazione finale.
:Al piano terra è possibile usufruire di un bagno pulito al costo di 0,50€.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Antwerpen-Berchem | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.199722 | long=4.432222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Station Antwerpen-Berchem.jpg | wikidata=Q800387
| descrizione=Stazione ferroviaria secondaria che può tornare utile se volete iniziare la visita nei distretti meridionali di Anversa.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome= stazione delle autolinee extraurbane| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Franklin Rooseveltplaats| lat= 51.219238| long= 4.417660| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da qui partono gli autobus extraurbani con varie compagnie:
}}
:* {{listing
| nome=Eurolines | alt= | sito= http://www.eurolines.be/| email=
| indirizzo= Van Stralenstraat 8| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +32 2 274-1350| numero verde= | fax=+32 2 201-1140
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con una svariata gamma di destinazioni nazionali e internazionali. [[Bruxelles]] si raggiunge in poco più di un'ora, [[Amsterdam]] in cinque ore e [[Francoforte]] in sei ore e mezza circa.
}}
:* {{listing
| nome= Ecolines| alt= | sito=http://www.ecolines.net/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre viaggi in autobus da molti paesi, di solito dell'Europa centrale e orientale, ad Anversa. Ad Anversa hanno un ufficio nella piazza della stazione di Berchem.
}}
:* {{listing
| nome=De Lijn | alt= | sito= http://www.delijn.be/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +32 70 220-200| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il servizio di autobus pubblico della regione fiamminga (di lingua olandese).
}}
:* {{listing
| nome=Flixbus | alt= | sito= http://www.flixbus.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'altra azienda tedesca con una rete in gran parte dell'Europa. Offre servizi per numerose destinazioni tedesche, [[Parigi]], [[Rotterdam]], [[Amsterdam]] e [[Londra]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Metro Anvers.png|miniatura|Mappa della pre-metro]]
[[File:De Lijn Albatros 5-delig Lijn 10.jpg|miniatura|sinistra|Un tram di Anversa]]
La compagnia di trasporti pubblici [http://www.delijn.be/en/index.htm De Lijn] ha una fitta rete di autobus, tram e collegamenti pre-metro (tram sotterranei) nella città e in un'ampia area circostante. Potete acquistare carte da € 14 (10 tariffe) in punti fissi in città o comprarle all'interno degli autobus. Se non si dispone di una carta si paga di più all'interno del bus (€ 3 per tariffa). Per una corsa, potete spostarvi fino a un'ora entro i limiti dell'intero centro urbano. Se volete viaggiare fuori dal centro città dovete pagare di più per le zone extra percorse.
La stazione centrale degli autobus è la ''Franklin Roosevelt'', vicino alla stazione centrale dei treni. La maggior parte degli autobus parte da lì o dalla stazione ferroviaria. Le mappe della rete di autobus/tram in tutta la regione possono essere trovate in formato PDF [https://www.delijn.be/nl/overdelijn/organisatie/publicaties/netplannen-belbusgebieden-antwerpen.html qui]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
=== In taxi ===
I taxi sono disponibili, ma possono essere piuttosto costosi. Attendono i clienti in determinati luoghi della città come in Groenplaats o la stazione ferroviaria. Potete riconoscere questi luoghi con un segno TAXI arancione. I prezzi sono fissati nel tassametro.
=== In auto ===
Guidare ad Anversa non è difficile come molte grandi città del mondo, ma il crocevia può sembrare molto caotico per gli stranieri. Ci sono pochi posti auto gratuiti e molti spazi dove si deve pagare (per strada o nei parcheggi sotterranei). I parcheggi sotterranei sono ben segnalati. I prezzi sono in genere € 2 all'ora.
Ci sono molte strade a senso unico, che possono rendere difficile raggiungere un luogo specifico. Provate a parcheggiare la macchina il più vicino possibile e andate a piedi. Anversa ha introdotto una zona a basse emissioni, che si applica alle auto immatricolate nazionali e straniere.
===In bici===
[[File:VeloAntwerpen.jpg|miniatura|Le bici Velo]]
La città ha molte aree speciali per i ciclisti, e l'uso della bicicletta è facile e agevole. La maggior parte delle strade a senso unico sono accessibili alle biciclette in entrambe le direzioni. Quando dovete utilizzare un posto di parcheggio, assicuratevi di bloccare la bicicletta su un oggetto fisso per evitare furti. Intorno alla città ci sono alcuni posti appositamente predisposti per le biciclette, come al ''Groenplaats''.
Il bike sharing di Anversa si chiama '''[http://www.velo-antwerpen.be/en Velo]'''. Potete ottenere un pass giornaliero nella stazione centrale e ritirare la bicicletta in più di 80 postazioni diverse. I primi 15 minuti sono gratuiti, poi il prezzo aumenta in base al tempo. Le biciclette possono anche essere noleggiate in diversi luoghi della città come Ligfiets, Windroos, Fietsdokter (verschransingsstraat) o Fietshaven (iniziativa del governo, sotto la stazione centrale).
===A piedi===
La maggior parte delle attrazioni turistiche della città sono vicino o all'interno dei viali, laddove c'erano le mura cittadine del XVI secolo. Questo centro storico, con un diametro di circa 1,5 km, può essere percorribile a piedi oltre all'eccellente trasporto pubblico. Il centro è densamente [http://www.visitantwerpen.be/docs/stad/bedrijven/actieve_stad/as_tnc/wandelwijzer.pdf segnalato]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{listing
| nome=Antwerp City Card | alt= | sito= https://www.visitantwerpen.be/en/antwerp-city-card| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 27 € per 24 ore, 35 € per 48 ore, 40 € per 72 ore (apr 2019)
| descrizione=Con la Antwerp City Card potete visitare tutti i musei e le tre chiese monumentali per un periodo di 24, 48 o 72 ore. Offre anche uno sconto del 25% sulle attrazioni, visite turistiche e noleggio di biciclette e i trasporti pubblici gratuiti. Nella guida gratuita trovate i buoni che potete utilizzare per usufruire dei vantaggi dei prodotti tipici di Anversa e del Belgio, inclusi cioccolato e patatine. La si può acquistare online, al 13 di Grote Markt e presso la stazione centrale.
}}
[[File:Belgien 7926.jpg|thumb|400px|left|Piazza del mercato (''Grote Markt'')]]
* {{see
| nome=Grote Markt | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.22111 | long=4.39972 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Grote Markt (Anversa) | immagine=Grote Markt (Antwerpen).jpg | wikidata=Q947295
| descrizione=Similmente a [[Bruxelles]], il cuore del centro storico di Anversa è costituito da questa piazza di forma triangolare ove si affacciano, oltre al palazzo del municipio, anche le sedi delle varie gilde, corporazioni medievali di arti e mestieri. Non così vasta come la sua omonima a Bruxelles, il Grote Markt di Anversa ha comunque il suo fascino: al centro si erge la fontana Brabo completata nel 1887 in forme neo barocche dall'architetto Jef Lambeaux. La statua che sormonta la fontana rappresenta Silvius Brabo, un leggendario personaggio la cui figura è correlata alle origini della città. Secondo la leggenda, infatti Silvius Brabo era un legionario romano che uccise l'altrettanto mitico gigante Druon Antigon che sedeva sulle rive del fiume Schelda esigendo un pedaggio dai barcaioli che transitavano sotto il suo naso. Il gigante tagliava la mano a quanti rifiutavano di pagare il balzello. La leggenda ha un qualche fondamento storico. Scavi archeologici nei pressi del castello di Steen hanno infatti riportato alla luce tracce di un insediamento gallo-romano. Molti degli edifici che si affacciano sulla piazza andarono distrutti durante l'incendio del 1576. Furono ricostruiti nel corso del XIX secolo. La casa al numero civico 7 è considerata la più bella. Si riconosce facilmente dalla statua che ne adorna la facciata raffigurante San Giorgio nell'atto di uccidere il drago.
}}
[[File:Antwerpen Stadhuis crop1 2006-05-28.jpg|thumb|Palazzo comunale su Grote Markt]]
[[File:De Groenplaats (The green place).jpg|thumb|left|Groenplaats fotografata dall'alto della cattedrale di Notre Dame]]
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Municipio di Anversa | alt=Stadhuis van Antwerpen - Hôtel de ville d'Anvers | sito= | email=
| indirizzo=Grote Markt | lat=51.221389 | long=4.399444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Municipio di Anversa | immagine=Antwerpen Stadhuis crop1 2006-05-28.jpg | wikidata=Q2005868
| descrizione=Completato nel 1564, il palazzo del municipio ha una facciata in stile rinascimentale adorna di statue simboleggianti la giustizia e la prudenza. Lo stemma al centro è quello di Filippo II di Spagna sormontato dalla nicchia con la statua della Madonna che sostituì una statua di Silvius Brabo al tempo della Controriforma. Gli interni furono restaurati in gran parte nel XIX secolo e sono arredati in maniera sontuosa.
}}
* {{see
| nome=Groenplaats | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.21917 | long=4.40167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Antwerp Groenplaats B.jpg | wikidata=Q1887219
| descrizione=Groenplaats, il cui nome significa Piazza Verde è situata a breve distanza da quella principale. È dominata dall'imponente facciata della cattedrale di Notre Dame e reca al centro una statua di Rubens risalente al 1843.Sul suo lato settentrionale sono allineati ristoranti e bar con tavoli all'aperto bel tempo permettendo. Il lato destro della piazza è dominato dal Boerentoren, un grattacielo descritto di seguito
}}
[[File:3959-Boerentoren.jpg|miniatura|Boerentoren]]
[[File:Antwerpen - Vlaeykensgang.jpg|miniatura|sinistra|Vlaeykensgang]]
* {{see
| nome=Boerentoren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.218611 | long=4.404167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Boerentoren | immagine=Skyline Antwerpen.jpg | wikidata=Q59487
| descrizione=Boerentoren (Torre degli agricoltori) è un grattacielo di circa 97 metri completato nel 1932 secondo i dettami dell'Art Deco. Il progetto reca la firma dell'architetto Jan Van Hoenacker. È conosciuto anche come KBC Tower, dalle iniziali dell'istituto bancario che vi ha sede, la Kredietbank. Alcuni affermano che sia stato il primo grattacielo ad essere stato costruito su suolo europeo ma altri lo contestano.
}}
* {{see
| nome=La strada nascosta Vlaeykensgang | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 51.22042| long= 4.39954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collega Hoogstraat, Oude Koornmarkt e Pelgrimsstraat. È una strada vera, ma accessibile solo attraverso porte medievali senza porte per le strade. L'equivalente medievale di una comunità chiusa. Ora ospita graziosi ristoranti informali e case eleganti e discrete. Assolutamente da vedere!
}}
* {{see
| nome=Shomre Hadas | alt= Comunità ebraica di Anversa (Joodse wijk)| sito= http://www.shomre-hadas.be/| email=
| indirizzo= Terliststraat 35| lat=51.211734 | long= 4.419347| indicazioni=
| tel= +32 3 232 01 87| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 9:00-17:00, Ven 9:00-12:00, Dom 9:00-11:30| prezzo=
| descrizione=Uno dei principali centri ebraici del mondo, con le belle sinagoghe "Van Den Nest" e "Bouwmeester". Contattate la comunità ebraica per una guida.
}}
[[File:0 Het Steen - Antwerpen (1).JPG|thumb|left|Het Steen]]
* {{see
| nome=Het Steen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Steenplein 1 | lat=51.222778 | long=4.3975 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Het Steen (Anversa) | immagine=P1010882copyHet Steen.jpg | wikidata=Q1014126
| descrizione=Het Steen, letteralmente "la Pietra", è una fortezza medievale sulla sponda del fiume Schelda, costruita per difendere la città dalle incursioni dei Vichinghi. Deve il suo nome all'imperatore Carlo V che intorno al 1520 ne ordinò la ricostruzione. Il suo nome completo era "'s Heeren Steen" (La pietra del Signore). In seguito la fortezza fu usata come prigione. Dal 1890 ospitò le collezioni archeologiche e dal 1952 al 2011 il museo marittimo. La fortezza è ancora aperta al pubblico e ospita eventi annuali e manifestazioni culturali sotto l'egida della "Antwerp Komitee Semini in Ere" (AKSIE). Sul ponte levatoio che conduce all'ingresso noterete la statua del gigante Lange Wapper, un personaggio mitologico del medioevo che terrorizzava gli abitanti di Anversa. Noterete ancora sull'architrave dell'ingresso un bassorilievo di Semini, una divinità scandinava della fertilità raffigurata sotto forma di fallo.
}}
[[File:20110616 antwerp45.jpg|miniatura|L’ingresso dello zoo]]
[[File:Begijnhof Antwerpen 02.jpg|miniatura|sinistra|Begijnhof Antwerpen]]
* {{see
| nome=Zoo di Anversa | alt=ZOO Antwerpen | sito=http://www.zooantwerpen.be/ | email=
| indirizzo=Koningin Astridplein 20-26 | lat=51.216389 | long=4.423333 | indicazioni=
| tel=+32 3 224 89 10 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Zoo di Anversa | immagine=20110616 antwerp45.jpg | wikidata=Q220003
| descrizione=Uno dei più antichi giardini zoologici del mondo, con oltre 4000 animali e diversi edifici in design e architettura del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Beghinaggio di Anversa | alt=Begijnhof Antwerpen | sito=https://www.visitantwerpen.be/en/sightseeing/unique-places/beguinage | email=
| indirizzo=Rodestraat 39 | lat=51.22249 | long=4.41379 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Begijnhof Antwerpen 02.jpg | wikidata=Q779591
| descrizione=Una sorta di monastero medievale per donne. I giardini ben tenuti offrono ottime opportunità fotografiche. Seppur i beghinaggi fiamminghi siano siti Unesco, quello di Anversa non vi fa parte.
}}
[[File:Justitiepaleis Antwerpen 2 (5825072292).jpg|miniatura|Palazzo di giustizia di Richard Rogers]]
[[File:Antwerp Corbusier Maison Guiette 01.jpg|miniatura|sinistra|Maison Guiette]]
* {{see
| nome=Palazzo di giustizia | alt= Justitiepaleis| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 51.20398| long= 4.38743| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ce ne sono in realtà due. Il vecchio è un edificio in mattoni rossi del XIX secolo sul Britselei. Il nuovo è un edificio bianco dominante e moderno nel sud di Anversa (''Bolivarplaats''). L'architetto di questo edificio è stato [[w:Richard Rogers|Richard Rogers]], che ha anche realizzato il Centre Pompidou a [[Parigi]] e il Millennium Dome a [[Londra]].
}}
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Maison Guiette | alt= | sito=http://fondationlecorbusier.fr/corbuweb/morpheus.aspx?sysId=13&IrisObjectId=9002&sysLanguage=en-en&itemPos=4&itemSort=en-en_sort_string1&itemCount=6&sysParentName=Home&sysParentId=11 | email=
| indirizzo=Populierenlaan 32 | lat=51.18364 | long=4.39323 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Antwerp Corbusier Maison Guiette 01.jpg | wikidata=Q23707656
| descrizione=Progettata da Le Corbusier nel 1926, è una delle 17 sue creazioni in tutto il mondo iscritte nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
}}
* {{see
| nome=Biblioteca Hendrik Conscience | alt=Erfgoedbibliotheek Hendrik Conscience | sito=http://www.consciencebibliotheek.be/ | email=
| indirizzo=Hendrik Conscienceplein 4 | lat=51.22076 | long=4.40388 | indicazioni=
| tel=+32 3 338 87 10 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven | prezzo=
| immagine=ErfgoedbibliotheekHendrikConscience 9145.jpg | wikidata=Q2564527
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Antico palazzo reale | alt=Paleis op de Meir | sito= | email=
| indirizzo=Meir 50 | lat=51.21778 | long=4.40861 | indicazioni=
| tel=+32 3 226 31 85 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Antwerpen 5.JPG | wikidata=Q775797
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
[[File:Peter Paul Rubens (1577-1640) De kruisoprichting - Onze-Lieve-Vrouwekathedraal (Antwerpen) 12-07-2010 14-49-48.JPG|thumb|Trittico di Rubens raffigurante la crocifissione all'interno della cattedrale di Anversa|alt=]]
[[File:Antwerpen kathedraal02.jpg|thumb|left|Cattedrale|alt=]]
* {{simbolo|unesco}} {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Cattedrale di Nostra Signora | alt=Cathédrale Notre-Dame d'Anvers - Onze-Lieve-Vrouwekathedraal | sito=https://www.dekathedraal.be | email=
| indirizzo=Handschoenmarkt | lat=51.220278 | long=4.401111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 10:00-17:00, Sab 10:00-15:00, Dom 13:00-17:00 | prezzo=12 € intero, 10 € ridotto (mag 2024)
| immagine=P1010905GroenplaatsAntwerpen.JPG | wikidata=Q5901
| descrizione=Considerata un capolavoro dell'arte gotica, la cattedrale di Notre Dame vanta anche il primato di essere la più grande chiesa del Belgio. Ha anche una notevole altezza raggiungendo i 123 m nel campanile. La sua costruzione, iniziata nel 1352, fu completata nel 1520. Appena 13 anni dopo la sua consacrazione fu devastata da un incendio e quindi saccheggiata dagli iconoclasti protestanti di Calvino durante il periodo delle [[w:Guerre di religione francesi|guerre di religione]]. Nel 1794 fu di nuovo saccheggiata dalle truppe rivoluzionarie francesi. Al suo interno la cattedrale ospita capolavori di Rubens. Il trittico "Cristo in croce" fu realizzato nel 1610, mentre l'altro della Deposizione dalla Croce fu completato 4 anni più tardi. Notevoli le misure di quest'ultima opera: 4,21 m x 3,11 per il pannello centrale, 4,21 m x 1,53 m per quelli laterali. Nella cappella a sinistra si trova la rappresentazione della Madonna di Anversa il cui stile ricorda molto quello delle madonne sudamericane.
}}
[[File:4118 Antwerpen Carolus Borromeuskerk 18.jpg|thumb|left|Facciata della Chiesa di San Carlo Borromeo|alt=]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt=Sint-Carolus Borromeuskerk | sito=http://topa.be/microsite/topa_it/descrizione.php?ID=20844 | email=
| indirizzo=Hendrik Conscienceplein | lat=51.221111 | long=4.404722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Carlo Borromeo (Anversa) | immagine=Voorgevel Carolus Borromeuskerk.jpg | wikidata=Q1415440
| descrizione=Completata nel 1621, in piena controriforma fu la chiesa dei Gesuiti fino allo scioglimento dell'ordine nel 1773. Sei anni più tardi fu di nuovo aperta al pubblico con il nome attuale. Rubens curò i particolari della facciata, dell’altare maggiore e del soffitto in stucco.
}}
[[File:Sint-Pauluskerk - Antwerpen.jpg|thumb|Facciata della Chiesa di San Paolo|alt=]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Paolo | alt=Sint Pauluskerk | sito=http://topa.be/microsite/topa_it/descrizione.php?ID=20851 | email=
| indirizzo= | lat=51.223889 | long=4.401389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Paolo (Anversa) | immagine=Sint-Pauluskerk interieur - Antwerpen.jpg | wikidata=Q2272511
| descrizione=Una bella chiesa in stile misto gotico e barocco, che faceva parte di un convento. Al suo interno sono presenti diverse tele di Rubens, una ''Salita al Calvario'' di Antoon van Dyck e diverse sculture barocche. Interessante anche il suo monumento al Calvario. Si trova a breve distanza a nord del Grote Maarkt in Zwartzustersstraat.
}}
[[File:Church of St. James (Sint-Jacob), Antwerp, Belgium, aerial view.jpg|thumb|Chiesa di San Giacomo|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt=St Jacobskerk | sito=http://topa.be/microsite/topa_it/descrizione.php?ID=20846 | email=
| indirizzo=Lange Nieuwstraat 73-75 | lat=51.22021 | long=4.41056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Giacomo (Anversa) | immagine=Church of St. James (Sint-Jacob), Antwerp, Belgium, aerial view.jpg | wikidata=Q1083704
| descrizione=Eretta sul luogo ove si radunavano i pellegrini di Anversa diretti a [[Santiago de Compostela]]. Nel 1491 fu iniziata la costruzione di una grande chiesa volta a sostituire una preesistente cappella di modesta fattura. I lavori si conclusero nel 1656. Il ritardo fu dovuto alle dispute religiose tra riformisti e controriformisti che comportarono la distruzione delle decorazioni e degli arredi sacri. Sul finire del XVIII secolo il tempio fu dilapidato dalle armate rivoluzionarie francesi. Al suo interno è situata la cappella funebre di Peter Paul Rubens del 1640 e di altri cittadini illustri di Anversa. Si ammirano anche l'altare maggiore, il coro marmoreo e l'organo a canne del 1727 con il meccanismo originario ancora funzionante.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant’Andrea | alt=Sint-Andrieskerk | sito=http://www.sint-andrieskerk.be/ | email=
| indirizzo=Augustijnenstraat | lat=51.21639 | long=4.39806 | indicazioni=
| tel=+32 3 232 03 84 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Sint-Andries Netje.JPG | wikidata=Q2802159
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Keizerskapel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Keizerstraat 23 | lat=51.2216505 | long=4.4075229 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cappella in stile barocco.
}}
=== Musei ===
[[File:Vleeshuis - Stadtseite (Antwerpen 2014-03) - panoramio.jpg|miniatura|Vleeshuis]]
[[File:LangeGasthuisstraat19front.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo Mayer van den Bergh]]
* {{see
| nome=Mercato delle carni | alt=Vleeshuis | sito=http://www.museumvleeshuis.be | email=
| indirizzo=Vleeshouwersstraat 38 | lat=51.2227 | long=4.3992 | indicazioni=
| tel=+32 3 292 6100 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Dom 10:00 - 17:00. Chiuso lun, mar e mer | prezzo=
| descrizione=Letteralmente "Casa della carne" è una delle storiche e caratteristiche costruzioni della città fiamminga di Anversa. E' stato costruito come la sede della gilda dei macellai. Ogni giorno qui venivano scambiate tonnellate di carne. L'edificio è famoso per la muratura originale fatta per assomigliare a delle pile di pancetta (passaggio tra pietre bianche e mattoni rossi). Ora ospita il Museo di Archeologia e Arti applicate, di cui la parte principale comprende una collezione di strumenti musicali, tra cui alcuni esempi di vecchi clavicembali costruiti dalla famiglia locale Ruckers.
}}
* {{see
| nome=Museo Mayer van den Bergh | alt= | sito=http://www.museummayervandenbergh.be/ | email=
| indirizzo=Lange Gasthuisstraat 19 | lat=51.2152 | long=4.4052 | indicazioni=
| tel=+32 3 338 8188 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00 - 17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Mayer van den Bergh | immagine=MASTER of Hoogstraeten, adorazione dei magi 02.jpg | wikidata=Q1699233
| descrizione=La collezione ivi contenuta è appartenuta al collezionista d'arte Fritz Mayer van den Bergh. I più importanti lavori custoditi dal museo riguardano l'arte gotica e rinascimentale olandese e belga, tra cui spiccano opere di Pieter Bruegel il Vecchio.
}}
[[File:Gevel van het Maagdenhuismuseum, Lange Gasthuisstraat 33 in Antwerpen.jpg|miniatura|sinistra|Museo della casa delle orfanelle]]
[[File:Museum of Modern Art, Antwerp.jpg|miniatura|Museo d'arte contemporanea di Anversa]]
* {{see
| nome=Museo della casa delle orfanelle | alt=Maagdenhuismuseum | sito=http://www.maagdenhuismuseum.be/ | email=
| indirizzo=Lange Gasthuisstraat 33 | lat=51.21401 | long=4.40549 | indicazioni=
| tel=+32 3 338 2620 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun | prezzo=
| immagine=ANTW MAAGD van Zurenborg009.jpg | wikidata=Q2491109
| descrizione=Le Maagdenhuis, traducibile in italiano come la casa delle Vergini, era un orfanotrofio di Anversa fondato nel 1552. Nel 1925 fu trasformato in museo. Oltre a conservare i suggestivi arredi dell'epoca, il museo ospita quadri di pittori famosi come Pieter Paul Ruben, Jacob Jordaens, Antoon van Dyck, Pieter Aertsen, Maarten de Vos, Maarten Pepijn e Otto Van Veen.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte contemporanea di Anversa | alt=Museum van Hedendaagse Kunst Antwerpen | sito=http://www.muhka.be | email=info@muhka.be
| indirizzo=Leuvenstraat 32 | lat=51.211111 | long=4.389722 | indicazioni=
| tel=+32 3 260 99 99 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museum van Hedendaagse Kunst Antwerpen | immagine=Museum of Modern Art, Antwerp.jpg | wikidata=Q1573755
| descrizione=Ricavato da un silo del grano del 1926, ospita collezioni di artisti contemporanei belgi, una sala cinematografica e una biblioteca.
}}
* {{see
| nome=FotoMuseum | alt= | sito=http://www.fotomuseum.be/ | email=info@fomu.be
| indirizzo=Waalsekaai 47 | lat=51.20917 | long=4.3875 | indicazioni=
| tel=+32 3 242 93 00 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=€ 8 intero, € 3 per i minori di 26 anni, gratis per i minori di 18 anni
| immagine=Antwerpen-FoMu-Fotomuseum Provincie Antwerpen (3).jpg | wikidata=Q2635059
| descrizione=Museo rinnovato nel 2004.
}}
[[File:Modemuseum Antwerpen.jpg|thumb|left|Museo della Moda]]
* {{see
| nome=Museo della Moda | alt=ModeMuseum Provincie Antwerpen | sito=https://www.momu.be/ | email=
| indirizzo=Nationalestraat 28 | lat=51.217 | long=4.39957 | indicazioni=
| tel=+32 3 470 2770 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo della moda di Anversa | immagine=MOMU building.jpg | wikidata=Q2799943
| descrizione=Inaugurato nel 2002, il museo accoglie abiti creati da stilisti belgi
}}
[[File:Middelheim6.jpg|thumb|Scultura nel parco Middelheim]]
* {{see
| nome=Museo della scultura all'aperto di Middelheim | alt=Openluchtmuseum voor Beeldhouwkunst Middelheim | sito=https://www.middelheimmuseum.be/en | email=
| indirizzo=Middelheimlaan 61 | lat=51.181667 | long=4.413611 | indicazioni=
| tel=+32 3 288 33 60 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo inaugurato nel 1951 che raccoglie un gran numero di opere di scultori europei del XIX e XX secolo. Il museo è allestito nel parco di una residenza estiva appartenuta a ricchi mercanti di Anversa. Nel 1910 gli eredi dell'ultimo proprietario vendettero la proprietà al comune di Anversa che provvide a sistemarlo a parco pubblico. Il museo fu inaugurato nell'autunno del 1951. Gli artisti italiani rappresentati sono (Tra parentesi le loro opere): [[w:Pietro Cascella|Pietro Cascella]] (Nascita del 1973), [[w:Pietro Consagra|Pietro Consagra]] (Conversazione pomeridiana del 1958), [[w:Luciano Fabro|Luciano Fabro]] (Bagnanti del 1994), [[w:Pericle Fazzini|Pericle Fazzini]] (Sibilla del 1947), [[w:Emilio Greco|Emilio Greco]] (Lottatore del 1947), [[w:Giacomo Manzù|Giacomo Manzù]] (Pas de danse del 1950 e il Cardinale del 1952), [[w:Marino Marini (scultore)|Marino Marini]] (Juditta del 1945 e Miracolo del 1951), [[w:Arturo Martini|Arturo Martini]] (La Lupa del 1931 e Chiaro di luna del 1932), [[w:Marcello Mascherini|Marcello Mascherini]] (San Francesco del 1957), [[w:Arnaldo Pomodoro|Arnaldo Pomodoro]] (Scatola I del 1964), [[w:Medardo Rosso|Medardo Rosso]] (Ragazzo ebreo del 1892), [[w:Alberto Viani|Alberto Viani]] (Torso muliebre del 1954).
}}
[[File:Museum aan de stroom 2013-05-20, 2.JPG|thumb|left|Veduta dall'interno del Museum aan de Stroom]]
* {{see
| nome=Museo sul fiume | alt=Museum aan de Stroom | sito=http://mas.be | email=
| indirizzo=Hanzestedenplaats 1 | lat=51.229006 | long=4.404756 | indicazioni=
| tel=+32 3 338 44 00 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00. Aprile-ottobre: Sab-Dom fino alle 18:00 | prezzo=€ 10 se c'è una mostra temporanea, € 5 ridotto. Oppure € 8 e € 3 ridotto. Gratuito per i bambini sotto i 12 e l'ultimo mercoledì del mese
| wikipedia=Museum aan de Stroom | immagine=MAS Antwerpen 2016-05 --1.jpg | wikidata=Q1646305
| descrizione=Vasto museo incentrato sulla città di Anversa esaminata nelle sue varie sfaccettature e non soltanto da un punto di vista storico. La piattaforma panoramica sul tetto è accessibile senza il biglietto del museo.
}}
[[File:Rubenshaus.JPG|thumb|200x200px|Casa museo di Rubens]]
* {{see
| nome=Rubenshuis | alt=Casa museo di Rubens | sito=http://www.rubenshuis.be | email=
| indirizzo=Wapper 9-11 | lat=51.217222 | long=4.409444 | indicazioni=
| tel=+32 3 201 1555 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=€ 8 regolari, € 6 per le persone di età compresa tra 12-25 e 65 anni, gratuito per i bambini di età inferiore ai 12 e l'ultimo mercoledì del mese
| wikipedia=Rubenshuis | immagine=Rubenshaus.JPG | wikidata=Q775644
| descrizione=Peter Paul Rubens (1577-1640) acquisì una notevole fortuna grazie al suo innato talento per le arti pittoriche, il che gli permise una vita agiata come testimonia questa casa che egli acquistò nel 1610 all'età di 33 anni e ove trascorse il resto della sua vita fino al 1640, anno della sua morte. L'edificio fu comprato nel 1937 dal comune di Anversa che provvide a restaurarlo. La sala da pranzo è adorna di un ritratto del pittore, altri sono sparsi negli altri locali. Il giardino che circonda la casa merita uno sguardo.
}}
[[File:Inner yard Rockox house 2.JPG|thumb|left|Cortile interno della casa Rockox]]
* {{see
| nome=Casa Rockox | alt=Rockoxhuis - La Maison Rockox | sito=http://www.rockoxhuis.be | email=
| indirizzo=Keizerstraat 10-12 | lat=51.22167 | long=4.40611 | indicazioni=
| tel=+32 3 201 9250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Rockox house and others.JPG | wikidata=Q2662909
| descrizione=Una magione degli inizi del XVII secolo trasformata in museo nel 1977. Deve il nome al suo proprietario Nicolaas Rockox (1560 - 1640), collezionista e mecenate degli artisti che rivestì anche la carica di sindaco (burgemeester) di Anversa. Arredi, ceramiche, sculture e quadri dei maggiori artisti olandesi compresi dipinti di Jan Brueghel il vecchio e Pieter Brueghel il giovane. Interessante anche il piccolo cortile, una testimonianza dei giardini olandesi che adornavano le case patrizie del XVII secolo. In particolare il cortile di casa Rockox fu curato dal botanico Nicolas Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) che ordinò alberi e piante da Aix-en-Provence, come testimoniano documenti perfettamente conservati sulla spedizione.
}}
[[File:KMSK.JPG|thumb|Museo Reale delle Belle Arti]]
* {{see
| nome=Museo Reale delle Belle Arti | alt=Koninklijk Museum voor Schone Kunsten Antwerpen | sito=http://www.kmska.be | email=
| indirizzo=Lange Kievitstraat 111-113 | lat=51.20833 | long=4.39472 | indicazioni=bus 100
| tel=+32 3 224 9550 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo reale di belle arti di Anversa | immagine=Koninklijk Museum voor Schone Kunsten (Antwerpen).jpg | wikidata=Q1471477
| descrizione=Il più interessante dei musei di Anversa ha sede in un palazzo neo classico ed è noto per la collezione di capolavori firmati da [[w:Pieter Paul Rubens|Peter Paul Rubens]] (1577-1640). Le pareti del salone d'ingresso sono affrescate dallo stesso. Al pianterreno sono esposte tele di Ensor, Magritte, Permeke e Delvaux mentre al piano superiore ammirerete opere di artisti fiamminghi della scuola di Brueghel come di [[w:Jan van Eyck|Jan van Eyck]], [[w:Rogier van der Weyden|Rogier van der Weyden]], [[w:Dieric Bouts|Dieric Bouts]] e [[w:Hans Memling|Hans Memling]], oltre a opere di [[w:Rembrandt|Rembrandt]] e di [[w:Frans Hals|Frans Hals]].
}}
[[File:Plantin antwerp 07.jpg|thumb|Museo Plantin-Moretus|sinistra]]
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Museo Plantin-Moretus | alt= | sito=http://www.museumplantinmoretus.be | email=
| indirizzo=Vrijdagmarkt 22-23 | lat=51.218294 | long=4.398164 | indicazioni=
| tel=+32 3 221 1450 | numero verde= | fax=
| orari=Mar–Dom 10:00–17:00 | prezzo=8 €
| wikipedia=Plantin-Moretusmuseum | immagine=Library of Plantin-Moretus Museum in Antwerp.jpg | wikidata=Q595802
| descrizione=Il museo è dedicato alla storia della stampa e trae il nome da due famosi stampatori del XVI secolo, Christoffel Plantijn e Jan Moretus. È stato il primo museo ad essere inserito nell'elenco dei Patrimoni mondiali dell'umanità dell'UNESCO. Le collezioni comprendono diversi macchinari impiegati in tipografia, tra cui due delle più antiche presse del mondo. Molto ammirata la sala della biblioteca rivestita in legno.
}}
[[File:ACAM Vault 2016.jpg|miniatura|Museo mineralogico]]
* {{see
| nome=Museo mineralogico | alt=Museum van de Academie voor Mineralogie, ACAM | sito=http://acam.be/ | email=info@acam.be
| indirizzo=Frans de l’Arbrelaan 12 | lat=51.24059 | long=4.43954 | indicazioni=prendete il tram 6 in direzione Luchtbal e scendete a Gasthuishoeve
| tel=+32 3 658 62 83 | numero verde= | fax=
| orari=Sab 13:30-17:30 | prezzo=4 €, gratis bambini, studenti e insegnanti
| descrizione=Museo per mineralogia, paleontologia e gemmologia. La più grande collezione di minerali fluorescenti in Europa. Collezioni permanenti di minerali e fossili. Le visite guidate sono gratuite e altamente raccomandate.
}}
[[File:Antwerpen - Red Star Line Museum (2).jpg|miniatura|sinistra|Red Star Line Museum]]
* {{see
| nome=Museo Red Star Line | alt= | sito=http://www.redstarline.be/ | email=redstarline@stad.antwerpen.be
| indirizzo=Montevideostraat 3 | lat=51.232909 | long=4.403046 | indicazioni=
| tel=+32 3 298 27 70 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=€ 8 regolare, € 6 ridotto, gratuito per bambini sotto i 12 anni
| wikipedia=Red Star Line Museum | immagine=Red Star Line Museum.jpg | wikidata=Q23090950
| descrizione=Questo museo ha aperto nel 2013 e mostra la storia della Red Star Line, una compagnia di navigazione belga che offre collegamenti tra Anversa e New York. Ciò ha permesso l'emigrazione su larga scala negli Stati Uniti. La collezione del museo si basa sulle storie di persone che hanno viaggiato su questa linea, tra cui Albert Einstein e Irving Berlin.
}}
* {{see
| nome=Extra City Kunsthal | alt= | sito=http://www.extracity.org/ | email=
| indirizzo=Eikelstraat 25 | lat=51.19985 | long=4.42281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ECK è uno spazio d'arte per le arti visive contemporanee, ha sede in una vecchia fabbrica di imbottigliamento. Le sue esposizioni sono per lo più sperimentali, ma sempre intriganti.
}}
* {{see
| nome=Zuiderpershuis | alt= | sito=http://www.zuiderpershuis.be/ | email=
| indirizzo= | lat=51.21161 | long=4.39116 | indicazioni=
| tel=+32 3 248 7077 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Antwerpen Zuiderpershuis 1.JPG | wikidata=Q4530905
| descrizione=Si trova sul "kaaien" ed è un centro per l'arte interculturale.
}}
* {{see
| nome=DIVA | alt= | sito=http://www.divaantwerp.be/nl/ | email=
| indirizzo=Suikerrui 17/19 | lat=51.221089 | long=4.398325 | indicazioni=
| tel=+32 3 360 52 52 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=DIVA 1.jpg | wikidata=Q51885460
| descrizione=Museo dedicato ai diamanti e alla gioielleria.
}}
* {{see
| nome=Museo Eugeen Van Mieghem | alt= | sito=http://www.vanmieghemmuseum.com/ | email=
| indirizzo=Ernest van Dijckkaai 9 | lat=51.221472 | long=4.397528 | indicazioni=
| tel=+32 3 211 03 30 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 14:00-17:00 | prezzo=4 € (set 2019)
| wikipedia=Museo Eugeen Van Mieghem | immagine=Antwerp 3 (Piotr Kuczynski).jpg | wikidata=Q32845567
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Koninklijk Museum voor Schone Kunsten | alt= | sito=http://www.kmska.be | email=info@kmska.be
| indirizzo=Leopold de Waelplaats 2 | lat=51.208819 | long=4.394349 | indicazioni=
| tel=+32 3 224 95 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1471477
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Letterenhuis | alt= | sito=http://www.letterenhuis.be/ | email=
| indirizzo=Minderbroedersstraat 22 | lat=51.22271 | long=4.40447 | indicazioni=
| tel=+32 3 222 93 20 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio e Sab 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Amvc.jpg | wikidata=Q3813695
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museum De Reede | alt= | sito=https://museum-dereede.com | email=
| indirizzo=Ernest van Dijckkaai 7 | lat=51.221639 | long=4.397556 | indicazioni=
| tel=+32 472 19 02 00 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 11:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Museum De Reede 1.jpg | wikidata=Q24471974
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chocolate Nation | alt= | sito=https://www.chocolatenation.be/en/ | email=
| indirizzo=Koningin Astridplein 7 | lat=51.2191262 | long=4.4209255 | indicazioni=
| tel=+32 3 207 08 08 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Museo dedicato al cioccolato.
}}
===Parchi===
* {{see
| nome=Droogdokkenpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eilandje| lat=51.2360429| long=4.4017772 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Boekenbergpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Unitaslaan | lat=51.197847 | long=4.463367 | indicazioni=
| tel=+32 3 411 19 95 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-20:00 | prezzo=
| immagine=Boekenbergpark.jpg | wikidata=Q2269640
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Botaniche Tuin | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Leopoldstraat 25 | lat=51.2144779 | long=4.4064463 | indicazioni=
| tel=+32 3 232 40 87 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Koning Albertpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.1986893 | long= 4.4122224 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nachtegalenpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.183889 | long=4.407778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Nachtegalenpark.jpeg | wikidata=Q1892753
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Rivierenhof | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Turnhoutsebaan 232 | lat=51.2149275 | long=4.4700750 | indicazioni=
| tel=+32 3 360 52 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Park Spoor Noord | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.230269 | long=4.422425 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Park Spoor Noord.jpg | wikidata=Q2685872
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stadspark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.2120651 | long= 4.4147799 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= I mercatini del fine settimana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Theaterplein Square (segui Wapper o Meistraat a sud dal Meir) di fronte al teatro Stadsschouwburg.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I mercati sono molto frequentati con bancarelle che offrono di tutto, dal cibo (frutta e verdura, carne, pesce, noci, formaggi, specialità etniche) agli articoli per la casa, alle biciclette, agli oggetti d'antiquariato, ai vestiti. La domenica tende a vedere molte più bancarelle rispetto al sabato. Prenditi una pausa dal curiosare alla bancarella al centro della piazza, dove puoi acquistare un panino al formaggio con un bicchiere di spumante ghiacciato per accompagnare, molto conviviale!
}}
* {{listing
| nome=Zomer van Antwerpen | sito=http://www.zva.be | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=da giugno a settembre | prezzo=
| descrizione=Un grande festival che si svolge in tutta la città per tutta l'estate. Vengono organizzate attività gratuite o a poco prezzo come danza, teatro, spettacoli, circo e film all'aperto. La prenotazione è spesso d'obbligo, soprattutto per le attività gratuite.
}}
* {{listing
| nome= Laundry Day | sito= https://www.laundryday.be/ |email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione =Un grande festival danzante.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Distretto a luci rosse | alt=Schipperskwartier | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.226228 | long=4.404300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Come le città di Amsterdam e Amburgo, anche Anversa ha un quartiere a luci rosse. Se volete visitarlo, meglio andarci durante il giorno. Quando Villa Tinto aprì, il piccolo quartiere a luci rosse di Anversa divenne il bordello più high tech d'Europa. Se avete intenzione di diventarne parte attiva, fate attenzione alle donne che vi invitano senza discutere del prezzo. In molti casi, queste donne chiederanno un conto molto salato una volta entrati. Anche se non avete intenzione di partecipare vale la pena solo di vedere lo spettacolo del quartiere in sé. 200 donne sono visibili nelle vetrine. Diffidate dei mendicanti nel quartiere a luci rosse; alcuni di questi possono essere particolarmente fastidiosi e dovrebbero essere ignorati. C'è pochissima attività illegale in quanto vi è una costante presenza della polizia.
}}
[[File:0 Antwerpen - Grote Markt (1).jpg|miniatura|Il tram a cavallo]]
* {{do
| nome= Tram a cavallo| alt=paardentram | sito= http://www.werkendtrekpaard.be/paardentram/| email=
| indirizzo= Grote Markt| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= ogni ora| prezzo=
| descrizione=Si tratta di un giro di circa 40 minuti/2,5 km attraverso la città.
}}
* {{do
| nome=Comics Station Antwerp | alt= | sito=https://www.plopsastationantwerp.be/ | email=
| indirizzo=Kievitplein | lat= | long= | indicazioni=Presso la stazione centrale
| tel=+32 3 232 33 08 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Parco divertimenti per bambini.
}}
* {{do
| nome=De Koninck - Antwerp City Brewery | alt= | sito=https://www.dekoninck.be/ | email=
| indirizzo=Mechelsesteenweg 291 | lat=51.1992721 | long=4.4151953 | indicazioni=
| tel=+32 3 866 96 90 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven e Dom 10:00-18:00, Sab 10:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria artigianale
}}
* {{do
| nome=De Ruien | alt= | sito=https://ruien.be/en/ | email=
| indirizzo=Suikerrui 21 | lat=51.2210657 | long=4.3983980 | indicazioni=
| tel=+32 3 344 07 55 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Visita guidata della città sotterranea di Anversa.
}}
* {{do
| nome=De Winkelhaak | alt= | sito=https://www.winkelhaak.be/ | email=
| indirizzo=Lange Winkelhaakstraat 26 | lat=51.2197079 | long=4.4229332 | indicazioni=
| tel=+32 3 727 10 30 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Centro eventi sul design.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Stadsfeestzaal | alt= | sito=https://stadsfeestzaal.com/ | email=
| indirizzo=Meir 78 | lat=51.217753 | long=4.411355 | indicazioni=
| tel=+32 3 202 31 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| descrizione=Uno dei più famosi centri commerciali di Anversa.
}}
===Mercati===
* {{buy
| nome=Mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Napoleonkaai | lat= 51.22985 | long=4.41085| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ven | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato esotico | alt=Exotische Markt | sito= | email=
| indirizzo=Theaterplein | lat=51.2146392 | long=4.4098219 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Vogelenmarkt | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Theaterplein | lat=51.2159486 | long=4.4083057 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dom mattina | prezzo=
| descrizione=Mercato degli uccelli.
}}
* {{buy
| nome=Vrijdagmarkt | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.2183749 | long=4.3985945 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ven | prezzo=
| descrizione=Mercato di mobili.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Sportpaleis.jpg|thumb|Palazzo dello Sport]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palazzo dello Sport | alt=Sportpaleis | sito=http://www.sportpaleis.be | email=
| indirizzo= Schijnpoortweg 119 | lat=51.231111| long=4.441111 | indicazioni=Stazione premetro più vicina: Sport.
| tel=+32 3 400 4040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oltre a gare sportive, il palasport funge da immensa sala dei concerti con una capacità di 23.000 posti.
}}
* {{drink
| nome=Antwerp Expo | alt= | sito= https://www.antwerpexpo.be/ | email=
| indirizzo=Jan van Rijswijcklaan 191 | lat=51.1906072| long=4.3991614 | indicazioni=
| tel= +32 3 260 81 20| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro congressi ed eventi.
}}
====Cinema====
* {{drink
| nome=Kinepolis| alt= | sito=https://kinepolis.be/nl/bioscopen/kinepolis-antwerpen | email=
| indirizzo=Groenendaallaan 394 | lat=51.2459 | long=4.4166 | indicazioni=
| tel= +32 3 544 3600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La più grande multisala cinematografica di Anversa, con una capacità complessiva di 8.000 posti.
}}
* {{drink
| nome=Cinema Cartoon's | alt= | sito=https://cinemacartoons.be/ | email=
| indirizzo=Kaasstraat 4 | lat=51.2215521 | long=4.3980017 | indicazioni=
| tel=+32 3 232 96 32 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Cinema Zuid | alt= | sito=https://www.decinema.be/ | email=
| indirizzo=Waalsekaai 47 | lat=51.2090908 | long=4.3875672 | indicazioni=
| tel=+32 3 242 93 57 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Filmhouse Klappei | alt= | sito= http://www.klappei.be/ | email=
| indirizzo=Klappeistraat 2 | lat= 51.2211535| long=4.4290295 | indicazioni=
| tel= +32 3 272 51 10| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=UGC | alt= | sito= https://www.ugc.be/| email=
| indirizzo= Van Ertbornstraat 17| lat=51.2182843 | long=4.4175848 | indicazioni=
| tel=+32 3 206 70 04 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
====Teatri====
[[File:Antwerp Bourla Theatre 01.jpg|thumb|Teatro Bourla]]
* {{drink
| nome=Teatro Bourla | alt=Bourlaschouwburg | sito=https://www.bourlaschouwburg.nu/over-bourla-schouwburg | email=
| indirizzo=Komedieplaats 18 | lat=51.216111 | long=4.4075 | indicazioni=
| tel=+32 3 224 88 44 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Antwerp Bourla Theatre.jpg | wikidata=Q2154112
| descrizione=Edificio del teatro neoclassico del XIX secolo. Affascinante dall'esterno e ancora più bello se riuscite ad entrare per uno spettacolo teatrale o un concerto. Ospita una spettacolare pasticceria nella grande cupola sopra il teatro. Ottimo posto per un tè con torta o waffle, ovviamente.
}}
* {{drink
| nome=De Singel | alt= | sito=https://desingel.be/nl | email=
| indirizzo=Desguinlei 25 | lat=51.1934348 | long=4.4041419 | indicazioni=
| tel=+32 3 248 28 28 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=De Studio | alt= | sito=https://www.destudio.com/ | email=
| indirizzo= Maarschalk Gerardstraat 4| lat=51.2133293 | long= 4.4040809| indicazioni=
| tel=+32 3 260 96 10 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Opera Ballet Vlaanderen | alt= | sito=http://operaballet.be/ | email=
| indirizzo=Frankrijklei 1 | lat=51.2184979| long= 4.4169304 | indicazioni=
| tel= +32 3 202 10 11| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Stadsschouwburg Antwerp | alt= | sito=http://www.stadsschouwburg-antwerpen.be/ | email=
| indirizzo= Nieuwstad 1| lat= 51.2151101| long= 4.4099560| indicazioni=
| tel=+32 3 727 29 58 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
====Sale concerti====
[[File:2013 3-cushion World Championship-Outdoor-01.jpg|thumb|left|Lotto Arena]]
* {{drink
| nome=Lotto Arena | alt= | sito=http://www.lotto-arena.be | email=
| indirizzo=Schijnpoortweg 119 | lat=51.230278 | long=4.441944 | indicazioni=Stazione premetro più vicina: Sport.
| tel=| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situata accanto al palazzo dello sport e, come quello, serve da sala di concerti ove si esibiscono famosi cantanti iinternazionali.
}}
* {{drink
| nome=Arenberg | alt= | sito=https://www.arenbergschouwburg.be/ | email=
| indirizzo=Arenbergstraat 28 | lat=51.2152569 | long= 4.4078793 | indicazioni=
| tel=+32 3 202 46 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti.
}}
* {{drink
| nome=Augustinus Muziekcentrum | alt=AMUZ | sito=https://www.amuz.be/ | email=
| indirizzo=Kammenstraat 81 | lat=51.2161358 | long=4.4018718 | indicazioni=
| tel=+32 3 292 36 80 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti.
}}
* {{drink
| nome=De Roma | alt= | sito=https://www.deroma.be/ | email=
| indirizzo=Turnhoutsebaan 286 | lat=51.2137107 | long=4.4402210 | indicazioni=
| tel=+32 3 600 16 60 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome= Elisabeth center | alt= | sito=https://www.koninginelisabethzaal.be/nl/ | email=
| indirizzo= Koningin Astridplein 26| lat=51.2179418 | long=4.4219337 | indicazioni=
| tel= +32 70 79 00 13| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Trix | alt= | sito=https://www.trixonline.be/ | email=
| indirizzo=Noordersingel 28/30 | lat=51.2196565 | long= 4.4483736 | indicazioni=
| tel=+32 3 670 09 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Zuiderkroon Antwerp | alt= | sito=https://musichall.be/zuiderkroon/ | email=
| indirizzo=Vlaamsekaai 81/83 | lat= 51.2069716| long= 4.3875236| indicazioni=
| tel= +32 3 229 18 00| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Cafe D’Anvers | alt= | sito=http://www.cafedanvers.com/ | email=
| indirizzo=Verversrui 15
| lat=51.22585 | long=4.40437
| indicazioni=
| tel=+32 3 226 3870 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Famoso locale notturno inaugurato nel 1989 e ricavato da una chiesa sconsacrata nel distretto a luci rosse di Anversa. Nel 2011 il locale appariva al 38° posto nella classifica "Top 100 Clubs in the World" curata da DJ Magazine.
}}
* {{drink
| nome=Publik | alt= | sito=http://www.publikantwerp.be/ | email=
| indirizzo=Lange Brilstraat 12 |lat=51.2237 | long=4.4083 | indicazioni=
| tel=+32 496 25 4800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Disco Club nel quartiere universitario.
}}
* {{drink
| nome=Ikon | alt= | sito=http://www.ikonantwerp.com/ | email=
| indirizzo=stratburgdok Noordkaai 3 | lat=51.2428 | long=4.4190 | indicazioni=
| tel=+32 3 295 5465 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Disco Club molto di moda nella zona del porto.
}}
* {{drink
| nome=Petrol | alt= | sito=http://www.petrolclub.be/ | email=
| indirizzo=D'Herbouvillekaai 25 | lat=51.2010 | long=4.3711| indicazioni=
| tel=+32 3 226 49 63 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Disco Club.
}}
* {{drink
| nome=Club Vaag| alt= | sito=http://www.clubvaag.com/ | email=
| indirizzo=Rijnkaai 4 | lat=51.2342 | long=4.4031
| indicazioni=
| tel=+32 473 58 1273 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Night Club. Atmosfera dark/underground.
}}
* {{drink
| nome=Ampere | alt= | sito=http://ampere-antwerp.com/ | email=
| indirizzo=Simonsstraat 21 | lat=51.2114 | long=4.4218
| indicazioni=
| tel=+32 3 232 09 23 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Night Club. Ottima acustica, ottime selezioni musicali. Il biglietto d'ingresso è alto rispetto alla media e non comprende le consumazioni.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Da Giovanni | alt= | sito=http://www.dagiovanni.be | email=
| indirizzo=Jan Blomstraat 8 | lat=51.21994 | long=4.40057 | indicazioni=
| tel=+32 3 226 7450 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante italiano economico. È popolare tra gli studenti, a causa del loro sconto del 20%. Un secondo "Da Giovanni" è sul Keyserlei, vicino alla stazione centrale.
}}
* {{eat
| nome=Aahaar | alt=Vegetarian Indian Cuisine | sito=http://www.aahaar.com/ | email=
| indirizzo=Lange Herentalsestraat 23 | lat=51.21518 | long=4.41759 | indicazioni=A pochi minuti dalla stazione ferroviaria principale di Anversa Stazione Centrale
| tel=+32 3 226 00 52 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:00 / 17:30-21:30; Sab e Dom 13:00-21:30 | prezzo=€10 buffet illimitato
| descrizione=Serve solo cucina indiana vegetariana, compreso un buffet con un menù che cambia ogni giorno.
}}
=== Prezzi medi ===
* '''De Keyserlei''' (''la strada che corre ad ovest dalla Stazione Centrale'') è una strada con una variegata scelta di ristoranti. Le strade laterali sul lato nord di De Keyserlei offrono ancora più opzioni, con ristoranti libanesi, sudafricani, messicani, italiani e vietnamiti (solo per citarne alcuni) tutti fianco a fianco. Con così tanti ristoranti in una piccola area i prezzi tendono ad essere piuttosto competitivi.
* '''Chinatown''' occupa un paio di strade sul lato nord di ''Koningin-Astrid-plein'' (la grande piazza a nord della Stazione Centrale). Cerca i 2 leoni a guardia dell'ingresso di ''Van Wesenbekestraat''. Ci sono ristoranti giapponesi, coreani, vietnamiti, tailandesi e nepalesi, oltre a molte opzioni cinesi.
* {{eat
| nome=Thai Thai Simple | alt= | sito=http://www.thaithaisimple.be | email=
| indirizzo=Amerikalei 2 | lat=51.209115 | long=4.402333 | indicazioni=
| tel=+32 477 292 554 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Autentico cibo tailandese in un antico palazzo sulla Amerikalei.
}}
* {{eat
| nome=Tropicos | alt= | sito=http://www.tropicos.be | email=
| indirizzo=Van Cuyckstraat 2 | lat=51.216528 | long=4.413413 | indicazioni=
| tel=+32 3 231 9964 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Conosciuto per la sua vivace atmosfera sudamericana, i cocktail caipirinha e la raffinata cucina messicana brasiliana.
}}
* {{eat
| nome=Rooden Hoed | alt= | sito=http://www.deroodenhoed.be/ | email=
| indirizzo=Oude Koornmarkt 25 | lat=51.220114 | long=4.400094 | indicazioni=Angolo tra Oude Koornmarkt e Tempelstraat
| tel=+32 3 289 09 09 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ristorante più antico di Anversa, specializzato in frutti di mare, in particolare cozze. Molto popolare tra la gente del posto, ma pochi turisti, quindi si può stare sicuri che sia buono. Pasti a partire da € 20.
}}
* {{eat
| nome=Hoffys | alt=Kosher Yiddish cuisine | sito=http://www.hoffys.be/ | email=info@hoffys.be
| indirizzo=Lange Kievitstraat 52, | lat=51.21278 | long=4.42002 | indicazioni=
| tel=+3 234 35 35 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00
| descrizione=Cucina tradizionale yiddish, incentrata su piatti yiddish kosher a base di ingredienti semplici.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Sombat | alt= | sito=http://www.sombat.be | email=
| indirizzo=Desguinlei 196 | lat=51.195670 | long=4.399346 | indicazioni=
| tel=+32 3 226 21 90 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Alta cucina thailandese
}}
* {{eat
| nome=Bourla | alt= | sito=http://www.bourla.be/nl/ | email=
| indirizzo=Graanmarkt 7 | lat=51.21617 | long=4.40832 | indicazioni=
| tel=+32 3 232 16 32 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=25-50 € per un pasto di 3 portate incluse vino e bevande
| descrizione=Un ristorante "stile Havanna" in un vecchio teatro. Servono un mix di cibo in stile belga e francese. Non economico, ma ottimo rapporto qualità prezzo.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:20110625_antwerp103.jpg|thumb|250px|L'albergo Leonardo in primo piano e sullo sfondo il Park Inn by Radisson]]
* {{sleep
| nome=Hotel Postiljon | alt= | sito=http://www.hotelpostiljon.be/ | email=
| indirizzo=Blauwmoezelstraat 6 | lat=51.2206 | long=4.4010 | indicazioni=In pieno centro, davanti alla cattedrale.
| tel=+32 3 231 7575 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a una stella in posizione invidiabile sul fianco della cattedrale. Colazione e wi-fi inclusi nel prezzo. Unico neo la mancanza di ascensore.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Antwerp Billard Palace | alt= | sito=http://www.billardpalace.be/ | email=
| indirizzo=Koningin Astridplein 40| lat=51.21875 | long=4.42052 | indicazioni=
| tel=+32 3 233 4455 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ben situato nella zona della stazione, questo albergo ha qualche inconveniente per quanto riguarda stanze e pulizia. Non a caso gli è stata assegnata ufficialmente una sola stellaa. Probabilmente troverete qualcosa di meglio per lo stesso prezzo o addirittura inferiore.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Granducale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sint-Vincentiusstraat 3| lat=51.20603 | long=4.41414| indicazioni=
| tel= +32 3 239 3724 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a due stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Ibis budget Antwerpen Centraal Station | alt=ex Etap Hotel | sito=http://www.ibis.com/gb/hotel-7857-ibis-budget-antwerpen-port-previously-etap-hotel/index.shtml | email=
| indirizzo=Lange Kievitstraat 145| lat=51.21343 | long=4.42351 | indicazioni=Sul retro della stazione centrale.
| tel=+32 3 202 5020 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a tre stelle nella zona della stazione. Parecchie stanze sono anguste ma impeccabili dal punto di vista della pulizia.
}}
* {{sleep
| nome=Ibis budget Antwerpen Port | alt= | sito=http://www.accorhotels.com/it/hotel-7857-ibis-budget-antwerpen-port/index.shtml | email=
| indirizzo=Luithagen-Haven 6 | lat=51.2674 | long=4.4026
| indicazioni=
| tel=+32 3 544 9781 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Situato nella zona del porto, a circa 7 km dal centro, è un albergo adatto a chi viaggia in auto. Il parcheggio è gratuito così come il wi fi.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Industrie | alt= | sito=http://be.hotelindustrie.be/ | email=
| indirizzo=Emiel Banningstraat 52 | lat=51.20531 | long=4.38865 | indicazioni=
| tel=+32 3 238 6600 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo ma rinomato albergo a due stelle situato nel quartiere Zuid e quindi ben collegato con il centro storico. Stanze un po' antiquate e bagni un po' stretti ma niente da eccepire per il resto.
}}
* {{sleep | nome=Hotel Rubenshof | alt= | sito=http://www.rubenshof.be/ | email=
| indirizzo=Amerikalei 115, 2000 Antwerpen | lat=51.2065 | long=4.3959
| indicazioni=Trams n. 12 o 24
| tel=+32 3 237 07 89 | numero verde= | fax=
| prezzo= A partire da €52 per la doppia con bagno in comune | checkin= | checkout=
| descrizione=Stanze ricavate da una vecchia casa in stile Liberty, rumorose naturalmente perché sul viale di circonvallazione del centro.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Eden Antwerp | alt= | sito=http://www.charmehotels.eu/nl/antwerpen | email=
| indirizzo=Lange Herentalsestraat 27 | lat=51.21532 | long=4.41753 | indicazioni=
| tel=+32 3 206 96 90 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 3 stelle ma senza pretese nel bel mezzo del Diamond Quarter.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Scheldezicht | alt= | sito=http://www.hotelscheldezicht.eu/ | email=
| indirizzo=Sint Jansvliet 10-12 | lat=51.2183 | long=4.3962| indicazioni=Stazione premetro più vicina: Groenplaats
| tel=+32 3 231 6602 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 2 stelle in un vecchio stabile del centro.
}}
* {{sleep
| nome=Tulip Inn Antwerpen | alt= | sito=http://www.tulipinnantwerpen.com/en | email=
| indirizzo=Potvlietlaan 2 | lat=51.2037 | long=4.4408| indicazioni=
| tel= +32 3 236 4355 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 3 stelle vicino allo svincolo Borgerhout sull'anello autostradale di Anversa. Adatto ad automobilisti
}}
;Altre tipologie di alloggio
* {{sleep
| nome=Antwerp Central Hostel "Pulcinella" | alt= | sito=http://www.jeugdherbergen.be/en/youth-hostels/city-hostels/antwerpen-pulcinella | email=
| indirizzo=Bogaardeplein 1 | lat=51.21560 | long=4.40102| indicazioni=
| tel= +32 3 234 0314 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Recente acquisizione nel centro di Anversa della associazione fiamminga Alberghi della Gioventù (Vlaamse JeugdHerbergen o VJH), membro della Hostelling International. Per pernottare al Pulcinella è richiesta la tessera associativa. Se non l'avete pagherete di più ammesso che troviate posti liberi.
}}
* {{sleep
| nome=Boomerang Hostel Antwerp City | alt= | sito=http://www.boomeranghostelantwerp.be/ | email=
| indirizzo=Lange Leemstraat 95 | lat=51.2082 | long=4.4127| indicazioni=
| tel= +32 3 238 4782 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ostello privato. Non dispone di camere private ma solo di camerate con 10/12 letti.
}}
* {{sleep
| nome=Camping Vogelzang | alt=Camperplaats Vogelzang | sito= | email=
| indirizzo=Vogelzanglaan 7-9 |lat=51.1903 | long=4.4016 | indicazioni=
| tel=+32 495 22 9058 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Swan B&B | sito=http://www.theswan.be | email=
| indirizzo=Huikstraat 25 | lat=51.22427 | long=4.40361| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| hours= | prezzo=From €65
| checkin= | checkout=
| descrizione=B&B situato tra la chiesa di San Paolo e il distretto a luci rosse di Anversa. Richiesto un soggiorno minimo di due notti.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Antigone | alt= | sito=http://www.antigonehotel.be/ | email=
| indirizzo=Jordaenskaai 12 | lat=51.2238 | long=4.3991 | indicazioni=
| tel=+32 3 231 6677 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 3 stelle sulla strada del centro che costeggia il fiume.
}}
* {{sleep
| nome=Astoria Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Korte Herentalsestraat 5 | lat=51.2145 | long=4.4175| indicazioni=
| tel=+32 3 227 3130 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Moderno albergo a 3 stelle nella zona del parco civico.
}}
* {{sleep
| nome=Antwerp City Hotel | alt= | sito=http://www.antwerpcityhotel.com/ | email=
| indirizzo=Appelmansstraat 31 | lat=51.21627 | long=4.41774 | indicazioni=
| tel= +32 3 203 5400 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 3 stelle nel "Diamond District".
}}
* {{sleep
| nome=Antwerp Harbour Hotel - Internationaal Zeemanshuis | alt= | sito=http://www.antwerpharbourhotel.be/ | email=
| indirizzo=Noorderlaan 100 | lat=51.2443 | long=4.4207| indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria Antwerpen-Luchtbal
| tel=+32 3 227 5433 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Moderno albergo a 3 stelle nel distretto portuale di Luchtbal a nord del centro
}}
* {{sleep
| nome=Abondance Logies| alt= | sito=http://abondance-logies.be/ | email=
| indirizzo=Cogels-Osylei 3 | lat=51.2052 | long=4.4332 | indicazioni=
| tel=+32 468 15 2477 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo albergo nel quartiere Zurenborg, ricavato da una fantasiosa casa in stile liberty recentemente restaurata.
}}
* {{sleep
| nome=Arass Hotel | alt= | sito=http://www.arasshotel.com/ | email=
| indirizzo=Plantin en Moretuslei 111 | lat=51.21052 | long=4.42676| indicazioni=
| tel=+32 3 206 7100 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Suites e appartamenti con cucina nel quartiere di Zurenborg. Tre stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Banks | alt= | sito=http://hotelbanks.be | email=
| indirizzo=Steenhouwersvest 55 | lat=51.2179 | long=4.3993 | indicazioni=
| tel=+32 3 232 4002 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a quattro stelle in posizione centrale.
}}
* {{sleep
| nome=Century Hotel | alt= | sito=http://www.hotel-century-antwerpen.be/ | email=
| indirizzo=Pelikaanstraat 20 | lat=51.21638 | long=4.42034 | indicazioni=
| tel=+32 3 232 5870 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Lussuoso albergo a 3 stelle nei pressi della stazione.
}}
* {{sleep
| nome=City Inn Luxe Hotel | alt=ex Apart Hotel Moretus | sito=http://b-aparthotels.com/hotel/moretus/ | email=
| indirizzo=Kalverveld 8 |lat=51.2066 | long=4.4456 | indicazioni=
| tel=+32 3 217 4040 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Grande e moderno albergo a 3 stelle in corrispondenza dello svincolo Borgerhout sull'anello autostradale di Anversa. Stanze e appartamenti, alcuni con cucina. Adatto a quanti viaggiano in auto.
}}
* {{sleep
| nome=Colombus Hotel | alt= | sito=http://www.colombushotel.com/ | email=
| indirizzo=Frankrijklei 4 | lat=51.21947 | long=4.41559 | indicazioni=
| tel=+32 3 233 0390 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 3 stelle in un vecchio stabile Art Nouveau. Rumoroso perché posto proprio sul viale di circonvallazione del centro e dunque non adatto a timpani delicati.
}}
* {{sleep
| nome=Elzenveld Hotel & Seminarie | alt= | sito=http://www.elzenveld.be/ | email=
| indirizzo=Lange Gasthuisstraat 45 | lat=51.21398 | long=4.40524 | indicazioni=
| tel=+32 3 202 7711 | numero verde= | fax=
| prezzo= | checkin= | checkout=
| descrizione= Albergo a tre stelle ricavato da un monastero del XV secolo.
}}
* {{sleep
| nome=Eco Hotel Diamond Antwerp | alt= | sito=http://www.hotelsinantwerpen.be/hotelsinantwerpenbe/eco-hotel-diamond/ | email=
| indirizzo=Belgiëlei 36 | lat=51.2082 | long=4.4211 | indicazioni=
| tel=+32 3 283 0799 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Nel Diamons Quarter. Leggete le recensioni prima di effettuare una prenotazione.
}}
;Unità di Catene alberghiere
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel Docklands | alt= | sito=http://www.hoteldocklands.be | email=
| indirizzo=Kempischdok-Westkaai 84-90| lat=51.23174 | long=4.41271 | indicazioni=
| tel=+32 3 231 0726 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 3 stelle nella zona delle installazioni portuali.
}}
* {{sleep
| nome=Crowne Plaza Antwerpen | alt= | sito=http://www.ihg.com/crowneplaza/hotels/us/en/antwerp/anrbe/hoteldetail | email=
| indirizzo=Gerard le Grellelaan 10 | lat=51.19031 | long=4.40409 | indicazioni=
| tel=+32 3 259 7500 | numero verde= | fax=
| prezzo= | checkin= | checkout=
| descrizione=Albergo a 3 stelle di fronte al parco Middleheim.
}}
* {{sleep
| nome=Holiday Inn Express Antwerpen City North | alt= | sito=https://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/us/en/antwerp/anrhe/hoteldetail | email=
| indirizzo=Italiëlei 2| lat=51.22903 | long=4.41278 | indicazioni=
| tel=+32 3 221 4949 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€97
| descrizione=Albergo a 3 stelle nel quartiere Eilandje.
}}
* {{sleep
| nome=Ibis Hotel Antwerpen Centrum | alt= | sito=http://www.ibis.com/gb/hotel-1453-ibis-antwerpen-centrum/index.shtml# | email=
| indirizzo=Meistraat 39 | lat=51.21468 | long=4.41097 | indicazioni=
| tel=+32 3 231 8830 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a tre stelle nei pressi del viale di circonvallazione del centro.
}}
* {{sleep
| nome=Mercure Antwerpen Centrum Opera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Molenbergstraat 9 | lat=51.22030 | long=4.41531 | indicazioni=
| tel=+32 3 232 7675 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle vicino al viale di circonvallazione del centro.
}}
* {{sleep
| nome=Park Inn by Radisson Antwerpen | sito=http://www.parkinn.com/hotel-antwerpen | email=
| indirizzo=Koningin Astridplein 14 | lat=51.21802 | long=4.42128 | indicazioni=
| tel=+32 3 202 3170| numero verde= | fax=
| hours= | prezzo=€99 | checkin= | checkout=
| descrizione=Rinomato albergo a 3 stelle nella zona della stazione. La piscina e il centro fitness del vicino Radisson Blu Astrid possono essere usati senza alcun sovraprezzo.
}}
* {{sleep
| nome=Ramada Plaza Antwerp | alt= | sito=http://ramadaplaza-antwerp.com/ | email=
| indirizzo=Desguinlei 94 | lat=51.19460 | long=4.40638 | indicazioni=
| tel=+32 3 244 8211 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a quattro stelle in un moderno edificio in acciaio e vetro. Posizione alquanto decentrata.
}}
* {{sleep
| nome=Van der Valk Hotel Antwerpen | alt= | sito=https://www.vandervalkantwerpen.be/ | email=
| indirizzo=Luitenant Lippenslaan 66, Borgerhout | lat=51.20913 | long=4.44612 | indicazioni=
| tel= +32 3 235 9191 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle nel quartiere periferico Borgerhout, in corrispondenza dell'omonimo svincolo sull'anello autostradale di Anversa. Adatto solo per chi viaggia in auto.
}}
* {{sleep
| nome=Tryp By Wyndham Antwerp | alt=ex "SIR Plantin" | sito=http://www.tryphotels.com/en/tryp-by-wyndham-antwerp-hotel-belgium.html | email=
| indirizzo=Plantin en Moretuslei 136 | lat=51.20925 | long=4.43063 | indicazioni=
| tel=+32 3 271 0700 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a tre stelle nel quartiere di Zurenborg. Conta 176 stanze tra standard, superior e deluxe.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Firean | alt= | sito=http://www.hotelfirean.com/ | email=
| indirizzo=Karel Oomsstraat 6 |lat=51.19733 | long=4.41003| indicazioni=
| tel=+32 3 237 0260 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Antwerp | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Groenplaats 32 | lat=51.21924 | long=4.40261 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€156
| descrizione=L'Hilton di Anversa è stato ricavato da un sontuoso edificio del 1885 che ospitò dapprima i grandi magazzini ''Grand Bazar du Bon Marché''.
}}
* {{sleep
| nome=HotelO Antwerpen Kathedral | alt= | sito=http://www.hotelokathedral.com/ | email=
| indirizzo=Handschoenmarkt 3 | lat=51.22057 | long=4.39953 | indicazioni=
| tel=+32 3 500 8950 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 3 stelle sulla piazza della cattedrale.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Pilar | alt= | sito=https://www.hotelpilar.be/ | email=
| indirizzo=Leopold de Waelplaats 34 | lat=51.20858 | long=4.39252 | indicazioni=
| tel=+32 3 292 6510 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a tre stelle nel quartiere Zuid.
}}
* {{sleep
| nome=Hyllit Hotel | alt= | sito=http://www.hyllit.com/ | email=
| indirizzo=De Keyserlei 28-30 | lat=51.21743 | long=4.41738 | indicazioni=
| tel=+32 3 202 6800 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle nella zona della stazione.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Julien | alt= | sito=http://www.hotel-julien.com/ | email=
| indirizzo=Korte Nieuwstraat 24 | lat=51.22031 | long=4.40389| indicazioni=
| tel=+32 3 229 06 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle ricavato da due palazzetti del XVI secolo.
}}
* {{sleep
| nome=De Keyser Hotel | alt= | sito=http://dekeyserhotel.be/ | email=
| indirizzo=De Keyserlei 66-70 | lat=51.21734 | long=4.42008 | indicazioni=
| tel=+32 3 206 74 60 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Leopold Hotel Antwerp | sito=http://www.leopoldhotelantwerp.com | email=
| indirizzo=Quinten Matsijslei 25 | lat=51.213611 | long=4.4166 | indicazioni=
| tel=+32 3 203 1234 | numero verde= | fax=
| hours= | prezzo=
| checkin=15:00 | checkout=12:00
| descrizione=Albergo a 4 stelle di fronte lo stadspark.
}}
* {{sleep
| nome=Lindner Hotel & City Lounge Antwerpen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lange Kievitstraat 125 | lat=51.21333 | long=4.42287 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€140
| descrizione=Unità di una catena alberghiera tedesca.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Matelote | alt= | sito=http://www.hotel-matelote.be/ | email=
| indirizzo=Haarstraat 11a | lat=51.22041 | long=4.39804 | indicazioni=
| tel=+32 3 201 8800 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 3 stelle nella zona del centro storico.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Les Nuits | alt= | sito=http://www.hotellesnuits.be/ | email=
| indirizzo=Lange Gasthuisstraat 12 | lat=51.21559 | long=4.40482 | indicazioni=
| tel=+32 3 225 0204 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Maison d'Anvers | alt= | sito=http://www.maisondanvers.be/ | email=
| indirizzo=Blauwmoezelstraat 7
| lat= | long= | indicazioni=
| tel=+32 3 477 5043 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 3 stelle sulla piazza della cattedrale.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Prinse | alt= | sito=http://www.hotelprinse.be/ | email=
| indirizzo=Keizerstraat 63 | lat=51.22139 | long=4.40876| indicazioni=
| tel=+32 3 226 4050 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo del centro storico a 4 stelle. Ricavato da un edificio del XVI secolo.
}}
* {{sleep
| nome=Radisson Blu Park Lane Hotel | alt= | sito=http://www.radissonblu.com/parklanehotel-antwerp | email=
| indirizzo=Van Eycklei, 34 |lat=51.20998 | long=4.41696 | indicazioni=
| tel=+32 3 285 8585 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 5 stelle nella zona dello Stadspark.
}}
* {{sleep
| nome=Radisson Blu Astrid Hotel | alt= | sito=http://www.radissonblu.com/parklanehotel-antwerp | email=
| indirizzo=Koningin Astridplein 7 | lat=51.21923 | long=4.42136 | indicazioni=Zona stazione.
| tel=+32 3 202 31 70 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Rinomato albergo a 4 stelle dalla caratteristica facciata che domina la piazza della Regina Astrid. Conta 247 stanze disegnate dall'architetto Michael Graves. Colazione e accesso veloce alla rete inclusi nel prezzo.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rubens-Grote Markt | alt= | sito=http://www.hotelrubensantwerp.be/antwerpen/hotelrubens/ | email=
| indirizzo=Oude Beurs 29 | lat=51.22163 | long=4.40163 | indicazioni=
| tel=+32 3 222 4848 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Sofisticato albergo a due passi dalla cattedrale di Anversa.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel 't Sandt | alt= | sito=http://www.hotel-sandt.be/ | email=
| indirizzo=Zand 17 | lat=51.21928 | long=4.39639 | indicazioni=
| tel=+32 3 232 9390 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle in prossimità del lungofiume. Ricavato da una elegante casa del XVIII secolo in stile rococo.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel De Witte Lelie | alt= | sito=http://www.dewittelelie.be/ | email=
| indirizzo=Keizerstraat 16 | lat=51.22166 | long=4.40675 | indicazioni=
| tel=+32 3 226 1966 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€295
| descrizione=Boutique hotel ricavato da una casa del XVII secolo.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
La maggior parte delle zone di Anversa sono sicure, ma alcuni quartieri devono essere evitati la sera, specialmente l'area intorno a De Coninckplein e i quartieri di Borgerhout, Seefhoek e Schipperskwartier. Tuttavia, questi quartieri hanno un'atmosfera molto vivace e quindi meritano sicuramente una visita durante il giorno.
Inoltre, è della massima importanza bloccare la bicicletta correttamente se lasciata fuori sulla strada in ogni punto della città. Se avete bisogno dell'assistenza della polizia, il numero diretto è 101. La maggior parte degli agenti di polizia di Anversa sono amichevoli e professionali.
Come la maggior parte del resto d'Europa, il numero per le emergenze (ambulanza, polizia e fuoco) è 112.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Alcuni caffè hanno la connessione Wi-Fi gratuita, ma spesso non lo scrivono sulla porta. Altri addebiteranno l'accesso a Internet.
Molti hotel, incluso il Radisson, dispongono di Internet gratuito o incluso. Se entri, anche senza avere una stanza, potrebbero farti usare internet al prezzo di qualche drink. L'iniziativa Fon ha anche alcuni membri che vivono ad Anversa e dintorni fornendo connettività spesso gratuita.
Se sei uno studente o un membro di un'università, college o istituto di ricerca in altre parti del mondo, probabilmente puoi connetterti gratuitamente alla rete Wi-Fi [https://eduroam.org/ eduroam] per l'istruzione superiore, all'interno e vicino alla maggior parte degli edifici dell'Università di Anversa o uno qualsiasi dei college. Chiedi ai servizi del tuo istituto di origine se fa parte di eduroam e, in tal caso, chiedi loro un manuale per configurare il tuo dispositivo.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Anversa è un importante nodo ferroviario sulla linea ad alta velocità dai [[Paesi Bassi]] alla [[Francia]], quindi è possibile spostarsi in maniera relativamente facile non solo in Belgio, ma anche nei paesi vicini.
=== Belgio ===
Muoversi in Belgio è relativamente facile da Anversa, poiché il paese è piccolo e presenta una delle reti ferroviarie più fitte del mondo. Alcune delle destinazioni più popolari che possono essere visitate in una gita di un giorno da Anversa sono:
*[[Bruges]] (Brugge) - Città medievale molto bella. Spesso chiamata "Venezia del Nord", a causa dei molti canali che scorrono e passano sotto di essa. Vale la pena un pernottamento, dato che è più romantica di notte e molto sicura.
*[[Bruxelles]] - La capitale del Belgio e secondo alcuni, la capitale d'Europa. Multiculturale e multilingue. Sfortunatamente alcuni dei centri storici (medievali) della città furono distrutti alla fine del XIX secolo, quando il Belgio si separò dai Paesi Bassi e Bruxelles divenne la capitale del nuovo paese. Nondimeno, Bruxelles è conosciuta come una città di "gemme nascoste", dove si può girare un angolo di strada in un'area e trovarsi faccia a faccia con un opulento e inaspettato edificio Art Nouveau. La sua popolarità tra i turisti è in costante aumento.
*[[Gand]] - Una città medievale un po' come Bruges, con più enfasi su cattedrali e altri grandi edifici. Grande centro di dipinti medievali esposti all'interno e intorno alla cattedrale di Sint-Baafs.
*[[Namur]] - La capitale regionale della Vallonia.
*[[Leuven]] - Quasi vivace come Anversa o Bruxelles questa città è sede di una delle università più antiche del mondo. Molti hotel si rivolgono anche a uomini d'affari che trovano Bruxelles troppo pericolosa o troppo costosa.
=== Olanda ===
*[[Amsterdam]] - Potete prendere un treno diretto. C'è un treno all'ora circa e ci vorranno due ore per arrivarci. Amsterdam è ben nota per il suo ''grachten'', per le molte biciclette e caffetterie.
*[[Rotterdam]] - Potete prendere un treno diretto e ci vorrà circa un'ora per arrivarci. Rotterdam è famosa per il suo porto.
*[[Den Bosch]] - Potete andare in treno fino a questa città medievale ma si necessita di cambiare treno a [[Roosendaal]].
=== Francia ===
*[[Lilla (Francia)|Lilla]] si trova nel nord della Francia, appena fuori dal confine con il Belgio. È famosa per avere la più grande libreria in Europa ("Le furet du Nord"). Il viaggio in treno è piuttosto lungo (a volte più di due ore), rendendo meno facile una gita di un giorno. Il nome olandese (fiammingo) è ''Rijsel'' e la città non deve essere confusa con un'altra città fiamminga chiamata "[[Lille (Olanda)|Lille]]" in olandese!
*[[Parigi]] - Con il Thalys potete essere lì in circa due ore.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Visit Antwerpen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Grote Markt 13-15 | lat=51.2215153 | long=4.4002474 | indicazioni=
| tel=+32 3 232 01 03 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Ufficio informazioni.
}}
* {{listing
| nome=Visit Antwerpen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Stazione centrale | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Ufficio informazioni.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Benelux
| Stato = Belgio
| Regione nazionale = Fiandre
| Regione nazionale2 =Provincia di Anversa
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
[[Categoria:Capitali europee dello sport]]
[[Categoria:Capitali europee dei giovani]]
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
a926qr5srrqoorcl5qq251klqp2vmp2
Bologna
0
8326
884646
878193
2025-07-10T20:16:55Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
884646
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bologna-banner3.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare del santuario della Madonna di San Luca
| Immagine = Bologna-Torre degli Asinelli-Dscn4724.jpg
| Didascalia = Panorama di Bologna dalla Torre degli Asinelli
| Appellativi =La Dotta, la Grassa, la Rossa
| Patrono = San Petronio (4 ottobre)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Emilia-Romagna]]
| Territorio =
| Superficie = 140,86
| Abitanti = 388.013 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Bolognesi, Felsinei, Petroniani
| Prefisso = +39 051
| CAP = 40121-40141
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bolognawelcome.com/
| Map = it
| Lat = 44.49389
| Long = 11.34278
}}
'''Bologna''' è il capoluogo dell'[[Emilia-Romagna]].
== Da sapere ==
[[File:Francesco del cossa, pala dei mercanti, col committente alberto de' cattanei, 1474, 03,1.jpg|thumb|left|San Petronio patrono di Bologna in un dipinto di Francesco del Cossa conservato presso la Pinacoteca di Bologna.]]
Ci sono tre parole che vengono usate per descrivere Bologna. Bologna è chiamata la "grassa", per via della sua cultura gastronomica ricca e calorica, la "dotta" per l'antica Università e la "rossa", come il colore dei muri delle sue case. Bologna è una città di medie dimensioni che si trova in una posizione strategica rispetto ad altri centri di interesse turistico, come [[Venezia]], [[Padova]], [[Firenze]], [[Milano]], [[Modena]], [[Ravenna]] e [[Ferrara]]. La sua posizione la rende una buona base per spostarsi in giornata in tante altre città interessanti.
Presso la maggior parte dei turisti non gode della fama che possono avere altre città d'arte simili per dimensioni come Firenze. Poco è rimasto dell'epoca romana, ma vanta un centro storico molto ben conservato, ricco di palazzi nobiliari del '500, torri medievali, basiliche gotiche, una Pinacoteca di valore nazionale e strade caratteristiche fiancheggiate da portici.
Manca il capolavoro assoluto in grado di attirare il turista "medio", ma per potersi godere le opere d'arte del passato, la vivacità del quotidiano (a cui contribuiscono le decine di migliaia di studenti universitari) e le prelibatezze gastronomiche, una visita deve impegnare alcuni giorni.
=== Cenni geografici ===
Bologna è situata nella Pianura Padana, a ridosso dei colli appenninici, fra lo sbocco della valle del Reno a ovest e quella del Savena a est.
Il territorio provinciale si estende dai margini meridionali della Pianura Padana confinante con Ferrara ai monti dell'Appennino tosco-emiliano, spaziando dai 29 m s.l.m. della frazione Corticella, ai 54 del centro storico del capoluogo, fino ai 300 m s.l.m. di Sabbiuno e del Colle della Guardia (sempre in territorio comunale) ai 1945 m s.l.m. del Corno alle Scale (in territorio provinciale).
=== Quando andare ===
I periodo migliori per visitare Bologna sono la primavera e l'autunno, da un punto di vista climatico.
Durante il periodo estivo, dalla seconda metà di luglio la città inizia a svuotarsi, svariati esercizi commerciali chiudono e il caldo è pesante; l'Università chiude ad agosto, contribuendo a ridurre la vita quotidiana e notturna bolognese. Tante però le iniziative culturali che animano la città nel periodo estivo.
=== Cenni storici ===
Abitata già nell'età del ferro, nel '''X secolo a. C''', urbanizzata dagli Etruschi, fortificata dai Galli Boi, diventata Municipio con i Romani, è stata attraversata da Unni, Goti, Longobardi, Carolingi, Austriaci, Francesi, ognuno dei quali ha lasciato tracce ancora visibili nella città.
Sempre in bilico tra Imperi, Regni, Chiesa ed autonomia; dominata da due Signorie, Pepoli e Bentivoglio, feudo papale, guelfa con animo ghibellino, Bologna è sempre stata in lotta per la libertà. Primo Comune italiano e fra le prime città del mondo, ad approvare un atto che aboliva la servitù: il Liber Paradisus nel 1256; deve la sua grande apertura, in primo luogo, al fermento sorto intorno all'Università: l''''Alma Mater''', la più antica del mondo.
La fondazione è datata '''1088''' e la sua fama ha fatto confluire qui studenti da tutto il mondo.
Bologna dal 2006 è '''Città Creativa della Musica Unesco''' e la musica pulsa in ogni suo angolo: dal '''Teatro Comunale''' all''''Orchestra Mozart''', fondata da Claudio Abbado; dalla musica Jazz dal vivo delle Osterie ai concerti di Piazza; dal Conservatorio alla Scuola dell'Opera per finire con le centinaia di Associazioni musicali presenti sul territorio.
È stata patria di personalità come '''Padre Martini''', personaggio illustre e complesso del settecento musicale europeo, grande erudito e collezionista, compositore e maestro di contrappunto che ebbe tra i suoi allievi anche '''Bach''' e '''Mozart'''. Il '''Museo della Musica''' raccoglie collezioni e testimonianze del tempo. Nell''''800''' i nomi più illustri del tempo: '''Rossini, Verdi, Brahms, Wagner, Puccini, Liszt''', si sono intrecciati con l''''Accademia Filarmonica'''.
La sua storia, la sua vitalità, hanno fatto si che grandi della storia abbiano lasciato qui tracce indelebili, non solo nella musica ma nella scienza, nelle arti, nell'architettura. Scienziati come '''Galvani''' e '''Marconi''', pittori ed artisti come '''Morandi''', '''Guido Reni''', il '''Guercino''', i '''Carracci''', '''Leonardo''', sul quale naturalmente non manca una leggenda che lo vede dipingere qui la ''Monna Lisa''; '''Giotto''', di cui purtroppo i bolognesi in lotta con il Papa hanno distrutto una cappella interamente affrescata che sorgeva nell'area di Piazza XX settembre; '''Cassini''' che ci ha lasciato nella '''Basilica di San Petronio''' la più lunga ed importante meridiana del mondo; '''Michelangelo''', del quale rimangono diverse sculture, in particolare nella '''Basilica di San Domenico'''; '''Napoleone''', che ha reimpostato urbanisticamente la città, '''Carlo V''' incoronato Imperatore nella Basilica di San Petronio.
Ogni angolo qui testimonia di un passato glorioso, ''“Bologna è tra le città più belle d'Italia e d'Europa. Non esiste città che le assomigli e che possa sostituirla”'' '''Guido Piovene''' in ''Viaggio in Italia''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.49589
| Long= 11.34278
| w = 460 | h = 700 | z = 15
| Didascalia= Bologna centro
}}
=== Centro Storico ===
L'area del centro storico è facilmente riconoscibile: dove prima sorgevano le mura cittadine è ora presente una '''circonvallazione di viali''', intervallati da dodici porte che conducono ad alcune delle strade principali.
Una volta entrati nel centro orientarsi, al contrario, non è così semplice. Dalle vie maggiori si diramano dedali di strade più piccole tra le quali è facile perdersi, anche per l'omogeneità architettonica della città. L'uso di una mappa è particolarmente raccomandato, ma non bisogna disperare: l'area del centro storico non è così estesa, e da qualsiasi punto si può riuscire abbastanza facilmente a raggiungere{{Marker|tipo=see|nome=Piazza Maggiore|lat=44.49367|long=11.34309}}.
Dando le spalle alla stazione centrale si imbocca '''Via Indipendenza''', una delle principali strade del centro. Percorrendola tutta si arriva nel cuore di Bologna: davanti a voi troverete '''Piazza Maggiore''', con l'inconfondibile Fontana del Nettuno, sulla sinistra '''via Rizzoli''' e sulla destra '''via Ugo Bassi''' (queste due formano, insieme a via Indipendenza, la cosiddetta '''zona T''').
Imboccando via Rizzoli si arriva davanti alle '''due torri''', uno dei simboli della città. Da qui si diramano le cinque strade principali della ''zona est'' della città: via Zamboni (che conduce alla zona universitaria), via San Vitale, Strada Maggiore, via Castiglione e, da quest'ultima, via Santo Stefano.
Da via Ugo Bassi ci si sposta verso la ''zona ovest'' della città. Percorrendola tutta arriverete in {{Marker|nome=Piazza Malpighi|tipo=see|lat=44.49391|long=11.33637}} (non fatevi trarre in inganno dal fatto che non sembra una piazza!), da dove si diramano via Marconi (che vi riporterà non troppo distanti dalla stazione), via San Felice, via del Pratello (una delle zone da tenere d'occhio per la vita notturna), via Sant'Isaia e via Nosadella, che conduce al quartiere residenziale Saragozza.
=== Quartieri ===
Bologna è suddivisa in '''6 quartieri''':
* Borgo Panigale - Reno;
* Navile;
* San Donato - San Vitale;
* Savena;
* Santo Stefano;
* Porto - Saragozza.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bologna|aeroporto Guglielmo Marconi]] |lat=44.535444 |long=11.288667}} ({{IATA|BLQ}}) offre collegamenti con le maggiori località europee ed internazionali. Dista circa 6 km dal centro città ed è direttamente collegato alla ''Stazione Centrale'' grazie alla navetta [http://aerobus.bo.it/ Aerobus BLQ]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} al prezzo di 6€ (al gennaio 2018). Per raggiungere la stazione è possibile anche prendere l'[http://www.tper.it/content/linea-81-stazione-centrale-longara-padulle-bagno-di-piano autobus numero 81/91] con direzione ''Stazione Centrale'' alla fermata ''Birra'', distante 950 metri dall'aeroporto, al prezzo di 1,30€ (a febbraio 2018).
L'aeroporto di Bologna è anche un comodo punto di arrivo per visitare [[Firenze]] perché le due città sono collegate direttamente da un comodo servizio navetta che si chiama [http://www.appenninoshuttle.it/ Appennino Shuttle], il quale ha un prezzo competitivo (20€ solo andata a febbraio 2018) rispetto al classico collegamento ferroviario (25€ per il treno più 6€ per l'autobus; sempre a giugno 2013).
=== In treno ===
*[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_stazione_fs.svg|20px|treno]] {{marker|tipo=go |nome=[[Stazione di Bologna Centrale|Stazione FS di Bologna]] |lat=44.5056068 |long=11.342998200000011}} – A Bologna si fermano i treni provenienti da [[Milano]], [[Torino]], [[Venezia]], [[Firenze]], [[Roma]], [[Napoli]] e [[Rimini]].
La ''Stazione Centrale'' di Bologna, nodo di collegamento importante per l'intero sistema ferroviario italiano, è facilmente raggiungibile in quanto offre collegamenti diretti con quasi tutte le più grandi città italiane.
Situata in centro città offre collegamenti con numerose linee bus urbane ed extraurbane.
Bologna è servita dalla linea ferroviaria Alta Velocità. I treni Frecciarossa di Trenitalia la collegano con [[Firenze]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Roma]] e [[Torino]].
I Treni Italo collegano invece Bologna con [[Milano]], [[Firenze]], [[Roma]], e [[Napoli]].
=== In autobus ===
*[[File:Feature suburban buses.svg|18px]] {{listing|tipo=go
| nome=Autostazione di Bologna | alt= | sito=http://www.autostazionebo.it | email=
| indirizzo=Piazza XX Settembre 6| lat=44.50406089999999| long=11.34639500000003| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre numerosi collegamenti autobus nazionali ed internazionali, oltre ad essere capolinea per molte linee bus extraurbane e regionali, nonché di linee urbane scolastiche
}}
I punti principali di partenza delle linee urbane sono la Stazione di Bologna Centrale, Via delle Lame, Via dei Mille e Piazza Cavour. I servizi urbani ed extraurbani sono garantiti da [https://www.tper.it/ Tper].
=== In auto ===
Bologna è un nodo autostradale importantissimo per l'Italia, ed è raggiungibile con molta facilità, in quanto vi partono e vi arrivano diverse strade e autostrade.
;Autostrade
*[[File:Autostrada A1 Italia.svg|27px|A1]] Autostrada '''A1''' [[Milano]]-[[Napoli]]. Chiamata anche ''Autostrada del Sole'' permette di raggiungere [[Firenze]], [[Roma]], [[Napoli]] percorrendola verso sud, oppure Modena, Piacenza, Milano percorrendola nel verso opposto.
*[[File:Autostrada A13 Italia.svg|27px|A13]] Autostrada '''A13''' [[Bologna]]-[[Padova]]. Da Bologna si raggiunge [[Padova]] passando per [[Ferrara]] e [[Rovigo]]., e quindi al resto del Veneto grazie alla A13.
*[[File:Autostrada A14 Italia.svg|27px|A14]] Autostrada '''A14''' [[Bologna]]-[[Taranto]]. Detta anche ''Autostrada Adriatica'' inizia a Bologna e termina a [[Taranto]]: permette di attraversare tutta l'Italia sul lato del Mar Adriatico.
;Carpooling
Molti di coloro che decidono di raggiungere Bologna in auto, optano per il [http://www.passaggio.it/carpooling/0/Bologna.html Carpooling Bologna] {{dead link|dicembre 2020}}.
Un modo innovativo ed ecologico di spostarsi, risparmiando tempo e denaro.
==== Parcheggi ====
A Bologna le strisce bianche non indicano sosta gratuita ma sono riservate ai residenti: si sconsiglia di parcheggiare.
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go
| nome= Parcheggio Apcoa | alt= | sito= https://www.apcoa.it/parcheggi-in/bologna/piazza-viii-agosto/| email=
| indirizzo=Piazza 8 agosto 33 | lat=44.49975 | long=11.34553 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto tutto il giorno | prezzo=
| descrizione=Parcheggio interrato multipiano a pagamento non custodito controllato da telecamere.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go
| nome= Parcheggio Apcoa Riva Reno | alt= | sito=https://www.apcoa.it/parcheggi-in/bologna/riva-reno/ | email=
| indirizzo=Via Azzo Gardino 61b - Via del Rondone 2 | lat=44.50130 | long=11.33620 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio interrato a pagamento non custodito controllato da telecamere.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go
| nome= Parcheggio Saba S. Orsola | alt= | sito=https://www.sabait.it/it/parcheggio-piazza-maggiore-bologna | email=
| indirizzo=Via Pietro Albertoni 8 | lat=44.48943 | long=11.36314 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio multipiano a pagamento.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go
| nome= Parcheggio Staveco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Enrico Panzacchi 10 | lat=44.48551 | long=11.34440 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio a pagamento non custodito.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go
| nome= Parcheggio Tanari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Luigi Tanari 17 | lat=44.50656 | long=11.32898 | indicazioni=Vicino alla stazione FS. Decentrato ma collegato al centro con le navette 29 B e con la stazione con la navetta C
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= tariffa è 0,5 €/h (tariffa massima giornaliera 5 €)
| descrizione=Parcheggio a pagamento non custodito.
}}
== Come spostarsi ==
La grande maggioranza dei luoghi interessanti è concentrata all'interno dei viali di circonvallazione, che ricalcano il percorso delle non più esistenti mura medievali; pur non essendo un'area piccola, una visita ideale si svolge a piedi, magari con l'ausilio dei mezzi pubblici.
Dal 12 maggio 2012 ogni weekend - dalle 8,00 di sabato alle 22,00 di domenica - e tutti i giorni festivi - dalle 8,00 alle 22,00 - la zona T (via Rizzoli, via Indipendenza e via Ugo Bassi) rimane aperta esclusivamente a pedoni e biciclette, perciò molte linee urbane di bus sono deviate ed effettuano un percorso diverso da quello dal lunedì al venerdì. Durante i [http://www.tdays.bo.it/ T-Days] {{dead link|dicembre 2020}} si accede al centro storico solo tramite le due navette "T1" e "T2", le quali collegano le principali fermate degli autobus arrivando comodamente fino agli ingressi dell'isola pedonale.
Arrivando in auto, considerando che il centro è in parte pedonalizzato o a traffico limitato (con controllo elettronico [http://urp.comune.bologna.it/Mobilita/Mobilita.nsf/sirio_home Sirio] {{dead link|dicembre 2020}} ai varchi di accesso), si può usufruire dei vicini [http://urp.comune.bologna.it/IAT/IAT.nsf/0/700b6c1f3d78332d41256b6800356db9?OpenDocument parcheggi] {{dead link|dicembre 2020}} ben collegati a mezzi pubblici. Alcuni sono gratuiti se si prende l'autobus, il taxi o la bicicletta.
=== Con mezzi pubblici ===
* {{listing
| nome=TPER | alt= | sito=http://www.atc.bo.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 290 290 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1,50 € biglietto ordinario (75 minuti), 5 € biglietto giornaliero (area urbana)
| descrizione=L'azienda degli '''autobus''' bolognese offre un servizio capillare con corse frequenti durante l'arco della giornata. Il biglietto si può acquistare anche sull'autobus in area urbana a 2,0 € con validità di 75 minuti, tramite appositi distributori che accettano monete da 10, 20, 50 centesimi, 1 € e 2€ - la macchina non dà resto, premunirsi di spiccioli. Sui mezzi più moderni una voce registrata segnala le fermate durante il tragitto. In ogni caso, se si necessita di chiarimenti gli autisti sono disponibili.
}}
=== In bici===
* {{listing
| nome=Dynamo la velostazione di Bologna | alt= | sito=http://dynamo.bo.it | email=info@dynamo.bo.it
| indirizzo=Via Indipendenza, 71/Z | lat=44.502137 | long=11.344840 | indicazioni=
| tel=+39 051 1990 0462 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 06:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=È possibile noleggiare city-bike, mountain bike e bici per bambini a due passi dall'autostazione e dalla stazione dei treni.
}}
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=C.A.T. Radiotaxi Bologna | alt= | sito=http://www.taxibologna.it/index.php | email=info@taxibologna.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 4590, +39 333 333 0749 (Cellulare) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile prenotare un taxi effettuando una chiamata, mandando un sms con la via e il numero civico in cui ci si trova, oppure online. Disponibilità di pulmini allestiti per trasporto disabili.
}}
* {{listing
| nome=COTABO Taxi Bologna | alt= | sito=http://www.cotabo.it/
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 372727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile prenotare un taxi effettuando una chiamata oppure online. Disponibilità di pulmini allestiti per trasporto disabili.
}}
=== In auto ===
* {{listing
| nome=bologna.airport-rent-car.net - Noleggio di auto low cost a Bologna | sito=http://bologna.airport-rent-car.net/autonoleggiobolognaaeroporto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* [http://www.autoeurope.de/go/autonoleggio-bologna/ Qui]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è possibile vedere tutte le offerte di noleggio auto a Bologna.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Centro Storico ===
==== Edifici religiosi ====
[[File:Bologna Italy San Petronio from Asinelli.jpg|thumb|left|Basilica di San Petronio]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di San Petronio | alt= | sito=http://www.basilicadisanpetronio.org | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore | lat=44.4929432 | long=11.3343959 | indicazioni=
| tel=+39 051231415 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q810103
| descrizione=Doveva essere la più grande chiesa del mondo e doveva avere la forma di un'enorme croce latina, ma venne completato solo il braccio lungo e non venne portata a termine nemmeno la facciata. La basilica è comunque uno dei più splendidi esempi dello stile gotico italiano ed è uno dei massimi monumenti della città.
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di Santo Stefano | alt= | sito=http://abbaziasstefano.wixsite.com/abbaziasstefano | email=
| indirizzo=Via Santo Stefano 24 | lat=44.4917535 | long=11.348743799999966 | indicazioni=
| tel=+39 051 3209065699 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=
}}
==== Edifici civili ====
[[File:Palazzo dei Notai.01.jpg|thumb|Palazzo dei Notai]]
* {{see
| nome=Palazzo dei Notai | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pignattari, 1 | lat=44.493462 | long=11.342507 | indicazioni=Si affaccia direttamente su Piazza Maggiore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=L'interno non è visitabile | prezzo=
| wikidata=Q157818
| descrizione=Eretto nel 1381 dalla "Società dei Notai" allo scopo di farne la propria sede e completamente restaurato nel 1908 da Alfonso Rubbiani. All'interno sono custoditi affreschi quattrocenteschi oltre allo stemma dei Notai, e da ammirare sono le grandi ed eleganti vetrate a rulli, recentemente rimesse a nuovo. Al secondo piano, detto anche piano nobile, vi è una grande Sala denominata Sala dei Notai, usata per diverse iniziative dal Comune di Bologna.
}}
[[File:Bologna - Palazzo d'Accursio - Foto Giovanni Dall'Orto 5-3-2005 2.jpg|thumb|left|Palazzo d'Accursio]]
* {{see
| nome=Palazzo d'Accursio | alt=Palazzo comunale | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore 6 | lat=44.493937 | long=11.342396 | indicazioni=Si affaccia su Piazza Maggiore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q2267154
| descrizione=Edificato in diverse fasi tra il XIII e il XVI secolo, subendo rimaneggiamenti e restauri fino alle soglie del XXI secolo. Il Palazzo si presenta come un vasto complesso architettonico che occupa all'incirca 15.000 mq nel pieno del centro storico di Bologna.
La facciata su Piazza Maggiore è quella più riccamente adornata: oltre al maestoso portale cinquecentesco completato nella parte superiore da Domenico Tibaldi, e sopra al quale si trova la statua bronzea di Gregorio XIII realizzata da Alessandro Menganti, si trova quasi di fronte alla Fontana del Nettuno una grande finestra a balcone realizzata dall'Alessi nel 1553; Particolarità è l'inserimento di due aquile in marmo rosso di Verona delle quali una attribuita popolarmente a Michelangelo.
Inoltre il fronte è adornato dalla Madonna di Piazza con Bambino, opera in terracotta di Nicolò dell'Arca realizzata intorno al 1478. Sulle pareti prospicienti la Fontana del Nettuno è possibile trovare i riferimenti per le antiche unità di misura bolognesi e il Sacrario dei partigiani, nato in maniera spontanea nel luogo dove avvenivano le fucilazioni da parte delle truppe naziste che occupavano la città.
Al suo interno ospita le Collezioni comunali d'arte, mentre da Piazza del Nettuno si trova l'ingresso della Biblioteca Salaborsa, inaugurata nel 2000 nell'attiguo edificio della Sala Borsa.
}}
[[File:Bologna Palazzo dei Banchi 28-04-2012 15-26-52.JPG|thumb|Palazzo dei Banchi]]
* {{see
| nome=Palazzo dei Banchi | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/home/scopri/luoghi/architettura-e-monumenti/edifici-e-vie-storiche/palazzo-dei-banchi/ | email=
| indirizzo=Via dell'Archiginnasio | lat=44.493333 | long=11.343775 | indicazioni=Sul lato est di Piazza Maggiore, a lato della Basilica di San Petronio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Non si visita all'interno | prezzo=
| wikidata=Q1478440
| descrizione=Si tratta dell'ultimo edificio costruito in Piazza Maggiore. Tra il 1565 e il 1568 fu progettata la facciata su disegno di Jacopo Barozzi detto il Vignola, con lo scopo di dare alla piazza maggior uniformità dato che il prospetto era formato da aggregati di edifici medievali. L'effetto di magnificenza doveva coprire le retrostanti vie del mercato. Il palazzo trae il suo nome dai banchi che durante i secoli XV e XVI esercitavano l'arte cambiaria.
}}
[[File:Palazzo del Podesta.01.jpg|thumb|left|Palazzo del Podestà]]
* {{see
| nome=Palazzo del Podestà | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/home/scopri/luoghi/architettura-e-monumenti/edifici-e-vie-storiche/palazzo-del-podesta/ | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore, 1 | lat=44.494116 | long=11.342971 | indicazioni=Si affaccia su piazza Maggiore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Non si visita all'interno | prezzo=
| wikidata=Q2006730
| descrizione=Il palazzo del Podestà venne eretto nel 1200 circa, insieme a Piazza Maggiore come edificio per svolgere le funzioni pubbliche e quindi sede del podestà e i suoi funzionari. L'assetto attuale è molto differente dall'originario anche perché il Palazzo Re Enzo fu costruito successivamente.
Si tratta di un grande complesso architettonico attraversato da due strade che si incrociano sotto il ''Voltone del Podestà'', sopra il quale si erge la cosiddetta ''torre dell'Arengo'', torre quadrangolare in cotto realizzata da Alberto di S. Pietro nel 1259 in sostituzione dell'originaria struttura lignea risalente al 1212, la cui campana richiamava il popolo in caso di eventi straordinari.
Nel 1453 Aristotile Fioravanti collocò l'attuale campana (detta il ''campanazzo'') e rinnovò la facciata romanica con uno stile rinascimentale per volere di Giovanni II Bentivoglio, seppure non terminando mai la realizzazione a causa della cacciata della famiglia Bentivoglio dalla città.
La parte inferiore del palazzo è decorata con centinaia di formelle con motivo floreale, tutte diverse tra di loro.
La '''torre dell'Arengo''' è il campanile civico della città di Bologna ed è alta 47 m. Situata sul Voltone, non ha la solidità delle strutture coeve, che venivano edificate anche a scopo difensivo, ma rappresenta un caso unico nel panorama bolognese. La costruzione risale al XIII secolo, ma l'aspetto attuale è frutto di diverse ricostruzioni e opere di consolidamento avvenute nei secoli successivi.
}}
[[File:1198 - Bologna - Palazzo di Re Enzo - Foto Giovanni Dall'Orto, 9-Feb-2008.jpg|thumb|Palazzo Re Enzo]]
* {{see
| nome=Palazzo Re Enzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Nettuno 1/c | lat=44.494353 | long=11.343293 | indicazioni=Aperto in concomitanza con eventi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q604770
| descrizione=Fu costruito tra il 1244 e il 1246 per volere del podestà Filippo Ugoni come ampliamento degli edifici comunali del Palazzo del Podestà e per questo chiamato ''Palatium Novum'', ma le sue vicende storiche l'hanno da sempre legato alla figura di Re Enzo di [[Sardegna]].
Nel 1386 Antonio di Vincenzo realizzò in muratura la Sala del Trecento, poi adibita ad archivio comunale. L'ultimo piano fu pesantemente ristrutturato nel 1771 ad opera di Giovanni Giacomo Dotti.
Nel 1905 Alfonso Rubbiani ripristinò l'aspetto gotico dell'edificio ricostruendo le originarie merlature, le arcate del pianterreno, la scala quattrocentesca e riaprendo le finestre a trifora, operando tuttavia numerose aggiunte di fantasia dettate dalla moda neo-medievalista dell'epoca. Sulla destra del palazzo si trova ancora l'accesso alla cappella di Santa Maria dei Carcerati, in cui si recavano i condannati a morte.
Le facciate esterne del Palazzo Re Enzo si affacciano sulla Piazza del Nettuno, via Rizzoli e Piazza Re Enzo e sono state sottoposte a restauro conservativo nel 2003.
}}
==== Piazza Maggiore di Bologna ====
* {{see
| nome=Palazzo dell'Archiginnasio | sito=http://www.archiginnasio.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Galvani, 1 | lat=44.491972 | long=11.343420000000037 | indicazioni=
| tel=+39 051 276811 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Mercanzia | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Della Mercanzia,4 | lat=44.4935554 | long=11.34658939999997 | indicazioni=
| tel=+39 051 6093111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Musei ====
[[File:Casacarducci.jpg|thumb|170px|Casa Carducci ora Museo civico del Risorgimento]]
* {{see
| nome=Collezioni Comunali d'Arte | alt=Le Collezioni sono all'interno di Palazzo d'Accursio e vi si accede dalla Sala Farnese al secondo piano | sito=http://www.museibologna.it/arteantica/luoghi/53004/offset/0/id/36144 | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore 6 | lat=44.4943525 | long=11.341653899999983 | indicazioni=
| tel=+39 051 2193998 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=€6 intero; €3 ridotto (Settembre 2020)
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.comune.bologna.it/museoarcheologico/ | email=mca@comune.bologna.it
| indirizzo=Via dell'Archiginnasio, 2 | lat=44.49295 | long=11.34357 | indicazioni=Allestito all'interno di Palazzo Galvani
| tel=+39 051 2757211 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 9:00-18:30, Sab-Dom 10:00-18:30 | prezzo=3€ (febbraio 2018)
| wikidata=Q3867788
| descrizione=Il Museo Civico Archeologico di Bologna ospita una ricca collezione di antichità. Inaugurato nel 1881 nella suggestiva sede di Palazzo Galvani, il Museo si è formato inizialmente grazie al contributo di eminenti collezionisti (in primis l'eminente artista bolognese Pelagio Palagi, la cui raccolta è stata acquisita dal Comune di Bologna nel 1861), poi attraverso la raccolta ed esposizione, in momenti successivi, dei reperti rinvenuti nel corso degli scavi in area urbana, che dalla seconda metà dell'Ottocento hanno messo progressivamente in luce le fasi villanoviana, etrusca, celtica e romana della città e del territorio di Bologna. Le sezioni del Museo sono: la sezione egizia al piano inferiore, il lapidario romano al piano terra e nel chiostro, le sezioni pre-protostorica, villanoviana, etrusca, greca, celtica e romana al piano superiore. Fino alla primavera 2019 il piano superiore del Museo non è accessibile a causa di importanti lavori di ristrutturazione del tetto.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico Medievale | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/Luoghi_73/ref/Museo%20Civico%20Medievale | email=
| indirizzo=Via Alessandro Manzoni 4 | lat=44.49649 | long=11.34208220000005 | indicazioni=
| tel=+39 0512193930 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allestito nel Palazzo Ghisilardi Fava, uno degli esempi più illustri di palazzo rinascimentale bolognese.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico d'Arte Industriale e Quadreria Davia Bargellini | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_77/ref/Museo%20Civico%20d%27Arte%20Industriale%20e%20Quadreria%20Davia%20Bargellini | email=
| indirizzo=Strada Maggiore, 44 | lat=44.49223670000001 | long=11.351928799999996 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo è ospitato all'interno del Palazzo Davia Bargellini
}}
* {{see
| nome=Museo Internazionale e Biblioteca della Musica | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_53/ref/Museo%20Internazionale%20e%20Biblioteca%20della%20Music | email=
| indirizzo=Strada Maggiore, 34 | lat=44.4928474 | long=11.350295800000026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo civico del Risorgimento | sito=http://www.comune.bologna.it/museorisorgimento | email=
| indirizzo=Viale Carducci 5 | lat=44.48908269999999 | long=11.357354499999929 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte Moderna di Bologna | alt=MAMbo | sito=http://www.mambo-bologna.org/ | email=
| indirizzo=Via Don Minzoni, 14 | lat=44.5027213 | long=11.336569199999985 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei principali musei italiani di arte moderna e contemporanea
}}
* {{see
| nome=Casa Morandi | alt= | sito=http://www.mambo-bologna.org | email=
| indirizzo=Via Fondazza 36 | lat=44.489325 | long=11.355076 | indicazioni=
| tel=+39 051 6496611 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Appartamento e studio del pittore Giorgio Morandi situato in via Fondazza. Al suo interno sono conservati oggetti, fotografie, libri e opere d'arte appartenute al pittore.
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca Nazionale di Bologna | alt= | sito=http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/ | email=
| indirizzo=Via delle Belle Arti, 56 | lat=44.4977 | long=11.3536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Pinacoteca Nazionale è ospitata nell'ex noviziato e chiesa gesuita di Sant’Ignazio. Al suo interno è esposta una ricca collezione di opere d'arte di artisti bolognesi come Vitale da Bologna, i Carracci e Guido Reni e di artisti italiani che hanno operato per edifici religiosi della città. Di notevole interesse sono il polittico di Giotto e l'''Estasi di Santa Cecilia'' di Raffaello.
}}
* {{see
| nome=Museo Ebraico | sito=http://www.museoebraicobo.it | email=
| indirizzo=Via Valdonica, 1/5 | lat=44.4961213 | long=11.347896399999968 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Museo della Storia di Bologna - Palazzo Pepoli| alt= | sito=https://genusbononiae.it/palazzi/palazzo-pepoli/ | email=
| indirizzo=Via Castiglione, 8 | lat=44.4922796 | long=11.346427100000028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Fava - Palazzo delle Esposizioni |alt=| sito=https://genusbononiae.it/palazzi/palazzo-fava/ | email=
| indirizzo=via Manzoni 2 | lat=44.49633000000001 | long=11.342437099999984 | indicazioni=Allestito all'interno del Palazzo nobiliare Fava Ghisilieri
| tel=+39 051 19936305 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Musei Universitari - Museo di Anatomia Comparata | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_141/ref/Musei%20Universitari%20-%20Museo%20di%20Anatomia%20Comparata | email=
| indirizzo=Via Selmi, 3 | lat=44.496105 | long=11.3542867 | indicazioni=
| tel=+39 051 2094243, +39 051 2094140 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-17:00; Sab-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Musei di Palazzo Poggi | sito=http://www.museopalazzopoggi.unibo.it/index.do | email=
| indirizzo=via Zamboni 33 | lat=44.4968777 | long=11.3524089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo ospita la sede centrale dell'Università di Bologna. l'interno è decorato con affreschi di Pellegrino Tibaldi, A piano terra è situata la Sala dell'Ercole adorna della statua dell'eroe scolpita da Angelo Piò nel 1730. Sul fianco nord del Palazzo sta la monumentale Aula Magna del 1756. Sempre all'interno di Palazzo Poggi sono stati allestiti numerosi [http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_137/ref/Musei%20Universitari%20-%20Musei%20di%20Palazzo%20Poggi Musei Universitari]. Nella Biblioteca Universitaria di Bologna è conservata la "Quadreria" con oltre 600 pregevoli ritratti di una collezione iconografica iniziata nel 1754.
}}
* {{see
| nome=Museo della Specola | sito= | email=
| indirizzo=ia Zamboni 33 | lat=44.49669 | long=11.35247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo è allestito all'interno della torre astronomica eretta all'inizio del Settecento su Palazzo Poggi, sede storica del Dipartimento di Astronomia
}}
* {{see
| nome=Orto botanico | alt= | sito=http://www.sma.unibo.it/ortobotanico/ | email=
| indirizzo=Via Irnerio 42 | lat=44.5006 | long=11.3536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=
| wikipedia=Orto botanico di Bologna | wikidata=Q1145112
| descrizione=Gestito dall'Università di Bologna fu fondato nel 1568 da Ulisse Aldrovandi ed è tra i giardini botanici più antichi d'Europa.
}}
* {{see
| nome=Museo Ottocento Bologna | alt= | sito=https://mobologna.it/ | email=info@mobologna.it
| indirizzo=Piazza San Michele 4/C | lat=44.4932463 | long=11.3494994 | indicazioni= Si trova in una laterale di strada Maggiore
| tel= +39 051 4989511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | wikidata=
| descrizione= Nel museo sono visibili opere di artisti bolognesi che vanno dalla metà dell'Ottocento al primo Novecento.
}}
==== Le torri di Bologna ====
[[File:2tours bologne 082005.jpg|thumb|Le due torri (Garisenda a sinistra e Asinelli a destra)]]
[[File:Torre-Prendiparte.jpg|thumb|left|Torre Prendiparte]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Torre degli Asinelli | alt=Piazza Ravegnana | sito=https://www.duetorribologna.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat=44.4942 | long=11.34676 | indicazioni={{da aggiornare|L'accesso alla torre è sospeso dal 23 ottobre 2023 e fino a data destinarsi per manutenzione dell'area.|anno=2025|mese=01}}
| tel=+39 0516583111 | numero verde= | fax=
| orari=Dal 1 Marzo al 5 Novembre: Tutti i giorni 9:30–19:30, ultimo accesso ore 18:30; dal 6 Novembre al 28 Febbraio: tutti i giorni 9:30–17:45, ultimo accesso ore 17:00 | prezzo=intero €5, ridotto €3
| descrizione=Dalla cima si vedono Bologna e la città di Cento, ma quando il cielo è terso anche l'Adriatico e le Prealpi venete. Un tempo era alta circa 100 metri, in seguito fu abbassata di qualche metro fino ai 97,20 m. attuali.
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Torre Garisenda | alt=Piazza Ravegnana | sito=http://www.duetorribologna.com/ | email=
| indirizzo= | lat=44.49436 | long=11.34677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge accanto alla Torre degli Asinelli; sono note col nome di "Due torri" o "Torri pendenti" e sono il simbolo più famoso della città. La Garisenda è così pendente che Dante la descrisse nell'inferno, raccontando che in alto spuntava un angolo delle fondamenta della torre. Proprio per questo motivo anche la Garisenda fu abbassata di una ventina di metri.
}}
* {{see
| nome=Torre Prendiparte | alt=Piazzetta Prendiparte 5 | sito=http://www.prendiparte.it/ | email=
| indirizzo= | lat=44.495975 | long=11.344775 | indicazioni=
| tel=+39 335 5616858 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3995386
| descrizione=Bed and breakfast e spazio per eventi, ospita anche spettacoli e presentazioni aperti al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Torre Azzoguidi | alt= via Altabella 15 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 44.4952383| long=11.344355299999961 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Edifici ====
* {{see
| nome=Palazzo del Monte di Pietà | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Indipendenza 11 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell’Ex Seminario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Indipendenza 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ora Grand Hotel Majestic, “già Baglioni”.
}}
* {{see
| nome=Palazzina Majani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Indipendenza, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Ghisilieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ugo Bassi, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Teatri storici ====
* {{see
| nome=Teatro Comunale | alt= | sito=https://www.tcbo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=44.49638 | long=11.35064 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arena del Sole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Duse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Alessandro Guardassoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Eden | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro San Salvatore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatrino della Verzura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Gallerie d'Arte ====
* {{see
| nome=De' Foscherari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Castiglione 2/B | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio storico per l'arte contemporanea a Bologna.
}}
* {{see
| nome=Forni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via L.C. Farini 26 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Riferimento per pittura e scultura figurative del 1967.
}}
* {{see
| nome=L'Ariete artecontemporanea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via M. D'Azeglio 42 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1983 propone protagonisti e artisti emergenti del panorama internazionale.
}}
* {{see
| nome=Otto Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondata nel 1992, da sempre qui l'inaugurazione di una mostra è quasi sempre per incontrare gli artisti.
}}
* {{see
| nome=Fondoantico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Propone rassegne, dipinti antichi, spesso di notevole interesse storico e di autori.
}}
[[File:Bologna 3.jpg|thumb|left|Portici di via Farini]]
==== Altro ====
[[File:Finestrella di Via Piella.jpg|thumb|Finestrella di Via Piella]]
* {{see
| nome=La finestra di via Piella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Piella | lat=44.49866979999999 | long=11.345191099999965 | indicazioni=Fra i numeri 16 e 18
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=C'è una Bologna segreta sottoterra: è la città delle acque. La finestrella di via Piella è un'apertura, collocata nel centro storico di Bologna, che si affaccia sul canale di Reno, uno dei pochi corsi d'acqua oggi visibili della città. Dalla finestrella si può vedere il corso d'acqua fiancheggiato da alcuni edifici dai colori vivaci da un lato e da un'altra serie di strutture in mattoni non verniciati dall'altro.
Nel Medioevo la città di Bologna presentava numerosi canali utilizzati a per il trasporto delle merci e delle persone. Il canale di Reno, visibile dalla finestrella, è in buona parte nascosto tra gli edifici. Il tratto del canale su cui si affaccia la finestrella serviva ad alimentare il fossato difensivo in corrispondenza di porta Govese e vi si trovavano numerosi lavatoi privati. Nel corso dei secoli, con il mutare della struttura economica, la maggior parte dei corsi d'acqua venne coperta dagli edifici e le strade fatti costruire su di essi. La finestrella è oggi una nota attrazione turistica.
}}
* {{see
| nome=Il ponte di via Matteotti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.50605 | long=11.34584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Binari che si intrecciano fino a sparire in lontananza e la stazione.
}}
==== I Portici di Bologna ====
{{vedi anche|Portici di Bologna}}
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=I portici del centro storico | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/Luoghi_490/ref/il%20fascino%20dei%20suoi%20portici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oltre 38 km di lunghezza, permettono di girare la città al riparo dalle intemperie d'inverno e all'ombra d'estate. Il portico più lungo di Bologna e del mondo è quello che porta a San Luca. È composto da 666 archi e si arrampica sul Colle della Guardia. Dal 2021 i portici bolognesi sono un bene culturale italiano nominato come “patrimonio dell'umanità” dall'[[UNESCO]].
}}
=== Fuori dal Centro Storico ===
==== Musei ====
* {{see
| nome=Museo per la Memoria di Ustica | alt= | sito=http://www.museomemoriaustica.it | email=
| indirizzo=Via di Saliceto 3/22 | lat=44.512338 | long=11.349237399999993 | indicazioni=Bus nº 25 da via San Vitale/Rizzoli/Ugo Bassi/Stazione FS e scendere fermata Cignani ed accedere al Parco Pubblico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del patrimonio industriale di Bologna | sito=http://www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale | email=
| indirizzo=Via della Beverara, 123 | lat=44.5216734 | long=11.334117600000013 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del tessuto e della tapezzeria "Vittorio Zironi" | sito=http://www.museibologna.it/arteantica/luoghi/53004/offset/0/id/88019| email=
| indirizzo=Via di Casaglia, 3 | lat=44.48790999999999 | long=11.315294999999992 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cimitero monumentale della Certosa di Bologna | alt= | sito=http://www.certosadibologna.it | email=
| indirizzo=Via della Certosa, 18 | lat=44.49819 | long=11.30800 | indicazioni=Raggiungibile dal centro storico con bus n° 19, fermata Chiesa Certosa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 novembre-28 febbraio Lun-Dom 8:00-17:00; 1 marzo-2 novembre Lun-Dom 7:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Aldini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dell'Osservanza, 35/a | lat=44.481446 | long=11.3300749 | indicazioni=
| tel=+39 051 2193930 (biglietteria) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo Civico Medievale.
}}
* {{see
| nome=Fondazione MAST | alt= | sito=https://www.mast.org/ | email=
| indirizzo=Via Speranza, 42 | lat=44.5053482 | long=11.2959261 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| descrizione=Fondazione che ospita mostre fotografiche a tema industriale.
}}
==== Musei e aree archeologiche ====
* {{see
| nome=Scavi archeologici Salaborsa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.49469 | long=11.34182 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Stile|I seguenti due lementi vanno spostati sull'articolo di [[Monterenzio]], una volta che sarà stato creato}}
* {{see
| nome=Museo Civico Archeologico Luigi Fantini | alt= | sito=http://www.montebibele.eu/it/museo | email=museomonterenzio@unibo.it
| indirizzo=Via del Museo, 2 | lat= | long= | indicazioni=A [[Monterenzio]]
| tel=+39 051 929766, +39 329 1949532 (mobile) | numero verde= | fax=+39 051 929766
| orari=Mer-Gio 9:00-13:00, Sab-Dom 10:00-18:00, Mar e Ven ingressi su prenotazione | prezzo=Intero 5 €, ridotto (6-14 anni, scolaresche, universitari di [[Bologna]]) 3 €, grauito (0-5 anni, accompagnatori turistici, di disabili e di scolaresche)
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Area archeologica di Monte Bibele | alt= | sito=http://www.montebibele.eu/it/area | email=info@montebibele.eu
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A [[Monterenzio]]
| tel=+39 051 929766, +39 329 1949532 (mobile) | numero verde= | fax=+39 051 929766
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Stile|Il MUV va spostato sull'articolo di [[Castenaso]], una volta che sarà stato creato}}
* {{see
| nome=Museo della civiltà Villanoviana | alt=MUV | sito=https://muvcastenaso.it/ | email=
| indirizzo=Via Tosarelli, 191 | lat=44.4962 | long=11.4262 | indicazioni=A [[Castenaso]]. Ingresso via V. Golinelli
| tel=+30 051 780021, +39 051 6059125 (aperture straordinarie) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Mer e Ven-Sab 9:00-13:00 (Mar su richiesta), Gio 9:00-13:00 e 15:30-18:30, Dom 15:30-18:30 | prezzo=Biglietto intero: 5 €. Biglietto ridotto: 3 € residenti a Castenaso, over 65, 14/18 anni, studenti universitari, possessori YoungERCard, possessori Card Cultura, soci Coop, gruppi oltre 10 persone. Biglietto gratuito: persone con disabilità e accompagnatore, under 14 anni, insegnanti, giornalisti, guide turistiche, funzionari del Ministero. Visita guidata 2,5 €/pax; 1,5 €/pax per gruppi superiori a 5 persone
| descrizione=
}}
{{Stile|Claterna va spostato sull'articolo di [[Ozzano dell'Emilia]], una volta che sarà stato creato}}
* {{see
| nome=Sito archeologico della città romana di Claterna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Altro ====
* {{see
| nome=Certosa di Bologna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cimitero storico monumentale.
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santa Maria della Morte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna di San Luca | alt= | sito=http://www.santuariobeataverginesanluca.com/ | email=
| indirizzo= | lat=44.47912 | long=11.29789 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In treno o in autostrada San Luca appare a vegliare sulla città dal colle della Guardia.
}}
* {{see
| nome=San Michele in Bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.4824056 | long=11.342065400000024 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si può prima visitare l'antico complesso monumentale, poi vedere il panorama della città oltre il verde del parco.
}}
* {{see
| nome=Panorama dalla Collina Di Monte Donato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Unipol | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.49605 | long=11.39135 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fal 2012, alta 125 m è la nuova primatista in altezza nello ''skyline'' emiliano romagnolo.
}}
* {{see
| nome=Fiera di Bologna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stadio Comunale "Renato Dall'Ara" con la Torre di Maratona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.49235 | long=11.31092 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
=== Mercati ===
Il venerdì e il sabato, si può visitare il più grande mercato di Bologna, detto dai bolognese "Piazzola", che offre davvero qualsiasi tipo di merce, ed è situato su Piazza VIII agosto, e sul parco della Montagnola, nei pressi della stazione e di via Indipendenza.
* {{buy
| nome=La Piazzola | alt= | sito=http://www.lapiazzoladibologna.it/ | email=
| indirizzo=Parco della Montagnola e Piazza VIII Agosto | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 335 496292 | numero verde= | fax=
| orari=Ven e Sab dall'alba al tramonto | prezzo=
| descrizione=
}}
Al mercato della Piazzola potete trovare veramente di tutto. A fare da padroni sono gli articoli d'abbigliamento (dalle scarpe agli accessori, dall'etnico al made in Italy passando per il vintage e la moda low-cost), ma si trovano anche articoli per la casa, oggettistica e cosmetici.
* {{buy
| nome=Mercato Antiquario Città di Bologna | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_553/ref/Mercato%20Antiquario%20Citt%C3%A0%20di%20Bologna | email=
| indirizzo=Piazza antistante la Basilica di Santo Stefano e nelle vie adiacenti | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Il secondo sabato e la seconda domenica del mese | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato del collezionismo (ex Celò Celò Mamanca) | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_554/ref/Mercato%20del%20collezionismo%20%28ex%20Cel%C3%B2%20Cel%C3%B2%20Mamanca%29 | email=
| indirizzo=Piazza VIII Agosto | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gio 8:30-17.00 d'inverno e 8:30-18:00 d'estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato dell'antiquariato | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_560/ref/Mercato%20dell%27antiquariato | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Primo Mar del mese (luglio-agosto esclusi) e terzo Mar del mese (gennaio-febbraio e luglio-agosto esclusi). 8:30-17.00 d'inverno e 8:30-18:00 d'estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercatino del Vintage | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_561/ref/Mercatino%20del%20Vintage | email=
| indirizzo=Piazza Puntoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Martedì dalle 9.00 alle 16.00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=DecoMela Art | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_555/ref/DecoMela%20Art | email=
| indirizzo=Via San Giuseppe | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 9.30 alle 19.30, secondo un calendario definito annualmente | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=San Giuseppe Colors | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_556/ref/San%20Giuseppe%20Colors | email=
| indirizzo=Piazza San Giuseppe | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal mattino al tramonto, secondo un calendario definito annualmente | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Kurbis | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_557/ref/Kurbis | email=
| indirizzo=Via Del Monte | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal mattino al tramonto, secondo un calendario definito annualmente | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato di Mezzo | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_558/ref/Mercato%20di%20Mezzo | email=
| indirizzo=Via Drapperie | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 2960801 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer Ven-Sab 7:00-13:00 e 16:15-19:30; Gio 7:00-13:00 (gli orari sono flessibili) | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato delle Erbe | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_552/ref/Mercato%20delle%20Erbe | email=
| indirizzo=via Ugo Bassi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 7:00-13:15, Lun-Mer e Ven 17:30-19:30. Chiuso Dom e festivi | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Campagna Amica | alt= | sito=http://www.campagnamica.it/ | email=
| indirizzo=via del Gomito, 30 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6388648 | numero verde= | fax=
| orari=Mer 14:30-18.30 d'inverno, 16:00-20:00 d'estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato di Piazza San Francesco | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_559/ref/Mercato%20di%20Piazza%20San%20Francesco | email=
| indirizzo=Piazza San Francesco | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar 8:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera del Libro | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_499/ref/Fiera%20del%20Libro | email=
| indirizzo=Piazza XX Settembre | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-maggio e ottobre-novembre 9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera dell'Antiquariato | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_641/ref/Fiera%20dell%27antiquariato | email=
| indirizzo=Voltone del Podestà, lato Piazza Re Enzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=12-24 dicembre 8:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera di Natale | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_636/ref/Fiera%20di%20Natale | email=
| indirizzo=via Altabella | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal penultimo giovedì di novembre al 7 gennaio (la data di chiusura potrebbe variare leggermente) 9:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera di Santa Lucia | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_637/ref/Fiera%20di%20Santa%20Lucia | email=
| indirizzo=Strada Maggiore (portico monumentale della Chiesa dei Servi) | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal sabato precedente il 25 novembre al 1 gennaio (la data di chiusura potrebbe variare leggermente) 9:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=Da visitare per acquistare qualche pensierino di Natale: si trova oggettistica, artigianato, accessori e simili, a prezzi generalmente contenuti. Sono inoltre presenti diversi banchetti che vendono dolci, caramelle e snack di vario genere, per rinfrancarsi durante lo shopping -assolutamente da provare la pizza fritta!
}}
=== Shopping enograstronomico d'autore ===
* {{buy
| nome=Atti | alt= | sito=http://paoloatti.com | email=
| indirizzo=Via Capraie, 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale storico d'Italia, è uno degli indirizzi migliori per acquistare specialità locali.
}}
* {{buy
| nome=Enoteca Italiana | alt= | sito=http://www.enotecaitaliana.it | email=
| indirizzo=Via Marsala, 2/B | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Non solo enoteca ama anche wine bar, dove si può sostare per pranzo o per l'aperitivo gustaindo i taglieri di salumi e formaggi di grande qualità.
}}
* {{buy
| nome=Majani | alt= | sito=http://www.majani.it | email=
| indirizzo=Via de' Carbonesi, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tappa d'obbligo per gli amanti del cioccolato.
}}
* {{buy
| nome=Le sfogline | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Belvedere, 7/B | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle più apprezzate botteghe artigianali di pasta all'uovo.
}}
* {{buy
| nome=Simoni | alt= | sito=http://www.salumeriasimoni.it | email=
| indirizzo=Via Drapperie, 5/2A | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salumeria pilastro della cucina bolognese.
}}
* {{buy
| nome=Tamburini | alt= | sito=https://www.tamburini.com/ | email=
| indirizzo=Via Caprarie, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 234726 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio con annesso ristorante dove è possibile trovare i prodotti tipici della tradizione.
}}
=== Banchi, Botteghe, Boutique ===
* {{buy
| nome=Via Pescherie Vecchie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ogni metro è una bottega.
}}
* {{buy
| nome=Il Pavaglione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci si muove a passo lento di fronte a vetrine di gioielli e abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=Via d'Azeglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La storica via pedonale di Bologna.
}}
* {{buy
| nome=Via San Felice | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centrale, ma fuori dai grandi flussi del passeggio,. Abbigliamento, accessori, e modernariato.
}}
* {{buy
| nome=Via Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una interessante zona dello shopping, affollatissima nel week end.
}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
Bologna è anche città di '''Eventi''', di '''Fiere''', di '''Cultura'''.
Nell'ambito dell'articolato e ricchissimo panorama che compone il calendario delle manifestazioni ricorrenti, spicca la vocazione musicale con: la stagione dell''''Orchestra Mozart''', diretta da Claudio Abbado; i concerti di musica classica di '''Bologna Festival'''; la rassegna '''Musica Insieme''' di concerti da camera; il festival di musica contemporanea '''Angelica'''; la rassegna che si tiene nella struttura monastica millenaria di '''Santo Stefano'''; il '''Jazz Festival'''.
La '''Cineteca''' ogni anno propone i festival: il '''Cinema Ritrovato''', dedicato alla riscoperta di film rari e '''Sotto le Stelle del Cinema''', che ospitano film proiettati su uno schermo gigante in Piazza Maggiore; il '''Biografilm Festival''', evento interamente dedicato alle biografie e ai racconti di vita e il '''Future Film Festival''', sulle nuove tecnologie del cinema d'animazione.
Nell'ambito dell'editoria e dell'arte ricorrono appuntamenti di richiamo internazionale come '''Arte Fiera''', mostra mercato di arte contemporanea; '''Artelibro''', festival sul libro d'arte e da collezione; '''Bilbolbul''', festival internazionale dedicato al fumetto d'autore; '''Fiera del libro per Ragazzi''', il più importante appuntamento del mercato dei copyright per ragazzi.
Altri eventi di un grande rilievo sono i festival: '''Danza Urbana''', danza nei paesaggi urbani; '''Gender Bender''', identità di genere; '''Netmage''', dedicato alle arti elettroniche.
Il numero, la varietà e la qualità degli otto Musei Comunali ad entrata gratuita, di quelli Universitari, Ecclesiastici e Privati; le Gallerie d'Arte, le Piazze, le Chiese, i Monumenti, i Palazzi e gli itinerari, consentono, a visitatori di ogni età, di trovare sempre occasioni preziose di conoscenza, arte, cultura e divertimento.
* {{do
| nome=Arena del Sole | sito=http://www.arenadelsole.it/it-IT/Home.aspx | email=
| indirizzo=Via Indipendenza, 44 | lat=44.49964 | long=11.34381 | indicazioni=
| tel=+39 051 2910910 | numero verde= | fax=+39 051 2910915
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} È il maggiore teatro stabile della città, offre spettacoli teatrali, musica, danza e performance ospitando artisti famosi sia del panorama nazionale che internazionale.
* {{do
| nome=Teatrino degli Illusi | sito=http://www.teatrinodegliillusi.com/ | email=info@teatrinodegliillusi.com
| indirizzo=Vicolo Quartirolo, 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 272697 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} In una cornice pittoresca e affascinante -il locale meriterebbe una visita già di per sé- vengono proposte diverse tipologie di spettacolo (dalla musica al teatro) da gustare seduti ai tavolini mentre si sorseggia un drink, come nella tradizione del cafè chantant francese.
=== Locali ===
Le due strade con maggiore concentrazione di locali sono '''via Petroni''', nel cuore della zona universitaria e più marcatamente studentesca, e '''via del Pratello''', nella zona ovest della città, ma potete trovare bar, pub e osterie un po' ovunque.
* {{drink
| nome=Birreria del Pratello | sito= | email=
| indirizzo=Via del Pratello, 24 | lat=44.49547 | long=11.33432 | indicazioni=
| tel=+39 051 238249 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'ampia selezione di birre alla spina e in bottiglia, luci soffuse e tavoli di legno: non manca proprio niente. Perfetto per gruppi numerosi. Presente anche la sala fumatori.
}}
* {{drink
| nome=L'Ortica | alt= | sito=https://www.lortica.org/ | email=
| indirizzo=Via Mascarella, 26 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-02:00. Dom-Lun chiuso la mattina | prezzo=
| descrizione=Un locale per gli amanti del bio, con una lunghissima carta dei vini e una discreta selezione di birre artigianali. Offre (pochi) giochi da tavola, (a volte) mostre fotografiche, ma soprattutto la connessione wi-fi!
}}
* {{drink
| nome=Camera a Sud | alt= | sito=http://www.cameraasud.net/ | email=
| indirizzo=Via Valdonica, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 0951448 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-01:00, Dom 17:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=L'arredamento del locale compensa la fatica necessaria per trovarlo. Colori caldi, un lampadario luccicante e grandi finestre sulla strada: se girando per il ghetto ebraico capitate qui davanti, entrate a riposarvi con un ottimo bicchiere di vino!
}}
* {{do
| nome=The Lord Lister | alt=Disco Pub | sito= | email=
| indirizzo=via Zamboni, 56 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 335 123 2968 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer 17:00-3:00, Mar, Gio-Dom 18:00-3:00 | prezzo=
| descrizione=Sebbene la selezione musicale non sia particolarmente ricercata, può offrire una serata divertente. Il locale è frequentato per la maggior parte da studenti, di cui molti erasmus. Sono anche presenti giochi da tavolo.
}}
* {{do
| nome=Empire | alt=Disco Pub | sito=http://www.empirebologna.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=empire.bologna@gmail.com
| indirizzo=via Zamboni, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 224275 | numero verde= | fax=+39 051 224275
| orari= | prezzo=
| descrizione=Altro locale frequentato prevalentemente da studenti ed erasmus, offre serate karaoke, disco e talvolta musica dal vivo.
}}
* Per un aperitivo in zona universitaria (via Zamboni), c'è ''La Scuderia'' in piazza Verdi (aperitivo con spuntini al tavolo dalle 18.30)
Ecco un elenco dei pub più frequentati dai giovani e non solo a Bologna.
* {{drink
| nome=Celtic Druid | sito=http://www.celticdruid.com/ | email=
| indirizzo=Via Caduti di Cefalonia | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Le Stanze | sito= | email=
| indirizzo=Via del Borgo di San Pietro | lat= | long= | indicazioni=in pieno centro.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mc Willows | sito= | email=
| indirizzo=via Saffi | lat= | long= | indicazioni=Appena fuori del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Pub Number Ten | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=il Pub più antico di Bologna
}}
==== Locali gay ====
* {{do
| nome=Cassero | alt=Circolo Arcigay | sito=http://www.cassero.it/ | email=
| indirizzo=Via Don Minzoni 18 | lat=44.50284 | long=11.33517 | indicazioni=
| tel=+39 051 09 57 200 | numero verde= | fax=+39 051 6495015
| orari=Lun-Mar 9:00-24:00; Mer-Ven 9:00-19:00; Sab 23:00-5:00; Dom 21:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Una delle pietre miliari del movimento LGBT di Bologna, al Cassero potrete trovare eventi culturali, feste e un'interessante biblioteca. Ingresso con tessera arcigay.
}}
== Dove mangiare ==
[[File:Tagliatelle al ragù (image modified).jpg|thumb|Tagliatelle al ragù.]]
[[File:Tortelliniinbrodo.jpg|thumb|Tortellini in brodo.]]
I Bolognesi che vogliono mangiare bene oggigiorno non si dirigono verso il centro, bensì nei paesi dei dintorni, in cerca di locali di qualità e rispettosi della tradizione culinaria. Tra i numerosi ristoranti, enoteche, pub, trattorie spiccano le tipiche osterie, che rappresentano, oggi come ieri, il fulcro della vita notturna della città. Icone storiche della città, già prima del 1300 se ne contavano oltre 150.
A Bologna cucinare è un rito e la tavola è un luogo di condivisione.
La gastronomia si distingue per l'alto numero di prodotti tradizionali consolidatisi nei secoli dal confluire in città delle specificità culinarie degli studenti provenienti da tutto il mondo. È la prima provincia italiana per numero di prodotti DOP e IGP. Gli elementi cardine della cucina sono il maiale e la pasta all'uovo. Diversi i piatti tipici registrati: la '''mortadella''', insaccato di origine medievale; le '''tagliatelle''', la cui pasta deve obbligatoriamente essere tirata a mano; le '''lasagne verdi''', che devono la colorazione all'uso di spinaci o ortica; il '''ragù''', sapiente mistura di carne, odori e verdure che rimane sul fuoco a bollire per ore prima di essere pronto come condimento; i '''tortellini''', di piccole dimensioni e con un ripieno a base di carne; il '''fritto misto''', che comprende carne, verdure, frutta e crema; la '''cotoletta''', ricoperta da prosciutto e mozzarella; ed il '''friggione'''; ma molti altri ne compongono le specialità.
I cibi tipici della città sono:
* I ''tortellini'' in brodo
* I ''tortelloni'' di ricotta
* Il ''ragù'' alla bolognese (condimento per le tagliatelle)
* Le ''lasagne''
* Il ''friggione'' - è un misto di cipolle e pomodori
* Il ''panspeziale'' (o Certosino) è il parente ricco del panone di campagna
* La ''crescenta'' - è una focaccia che può essere arricchita da prosciutto crudo o ciccioli
* La ''crescentina'' - è una pasta salata fritta
* Le ''tigelle'' - sono piccoli pani circolari che prendono il nome dalle formelle in pietra refrattaria
* I ''ciacci'' - che ricordano le piadine ma sono di diametro inferiore
* Le ''zampanelle'' (dette anche ''borlenghi'') - crepes farcite con un condimento di lardo
Contrariamente a quanto si aspettano molti turisti stranieri, a Bologna non si possono degustare gli Spaghetti Bolognese, piatto ibrido creato all'estero dalla combinazione degli spaghetti napoletani e dal ragù alla bolognese. Il ragù, a Bologna, si usa per condire le tagliatelle.
La carta dei vini dei Colli Bolognesi comprende: '''Pignoletto''', vero Re dei Colli, che si accompagna con i tortellini col brodo di carne; '''Chardonnay''', aperitivo perfetto, si sposa con pesce e uova; '''Sauvignon''', per antipasti, pasta in brodo pesce fritto e grigliate; '''Riesling Italico''', ottimo con il prosciutto; '''Bianco Colli Bolognese''', che valorizza le grigliate; '''Cabernet Sauvignon''', per cacciagione e selvaggina; '''Barbara''', molto pregiato se invecchiato di qualche anno; '''Merlot''', indicato per bolliti e funghi.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Pizza Altero | alt= | sito=http://www.pizzaltero.com/ | email=
| indirizzo=Via Indipendenza, 33; via Ugo Bassi, 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 234758, +39 051 226612 | numero verde= | fax=
| orari=lun-gio, dom 9:00-00:30, ven 09:00-01:30, sab 09:00-02:30 | prezzo=
| descrizione=Per uno spuntino veloce durante lo shopping o una passeggiata in centro non si può non andare da ''Altero'', la più famosa pizzeria take-away di Bologna.
}}
* {{eat
| nome=Panificio Al Mi Furner | sito= | email=
| indirizzo=Via Saffi, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 550054 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per lo spuntino notturno, tra dolce e salato, è la tappa fissa dei bolognesi.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria da Me (ex Trattoria Danio) | sito= | email=
| indirizzo=Via San Felice, 50/A | lat=44.4973728 | long=11.3323321 | indicazioni=
| tel=+39 051 555202 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:30 e 19:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Questa trattoria, frequentata dai bolognesi DOC, dal 1937 propone piatti tipici (tagliolini, cappelletti, carni e pesce), con sfoglia tirata a mano cucinati secondo tradizione. Prezzi sotto i 10€ per un primo piatto di pasta fresca.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria del Rosso | sito=http://www.trattoriadelrosso.com/ | email=info@trattoriadelrosso.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 236730 | numero verde= | fax=
| orari=12:00-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Altra trattoria con piatti tipici della cucina emiliana, propone un menù alla carta a prezzi abbordabili, ma soprattutto un menù fisso a 10 € comprensivo di un primo, un secondo con contorno e, a scelta, dolce o caffè. Raccomandata se avete fame, ma pochi soldi da spendere!
}}
* {{eat
| nome=Rosticceria Babilonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Pratello, 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questa piccola rosticceria potrete trovare ottimi piatti di cucina italiana e internazionale (soprattutto mediorientale), nonché -a detta di molti- il miglior kebab di Bologna, servito con un'ottima pita fatta sul momento.
}}
* {{eat
| nome=Bounty Ristopub | sito=http://www.bountyristopub.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via delle Moline 6/A | lat=44.49793 | long=11.34772 | indicazioni=
| tel=+39 051 6593997 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-dom 12:00-02:30, aperitivo 28:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Se la vostra priorità non è mangiare qualcosa di tipico ma semplicemente mangiare tanto, questo è il posto che fa per voi. Oltre al pranzo a buffet per 10 €, l'evento notevole è l'aperitivo, dove con 7 € avrete accesso a un buffet ricchissimo e continuamente rimpinguato, con primi, secondi e contorni.
}}
* {{eat
| nome=Pane Georgiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Sebastiano Serlio, 32a | lat=44.507888 | long=11.354868 | indicazioni=
| tel=+39 051 468 4366 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=L'unico ristorante georgiano in Italia. Khachapuri cotto nel forno tipico. Molte opzioni per vegetariani.
}}
* {{eat
| nome=Il Panino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Galliera, 91/A | lat=44.502752 | long=11.344260 | indicazioni=
| tel=+39 051 039 4249 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:30-15:30 e 18:30-22:00 | prezzo=10€
| descrizione=Paninoteca gourmet con prodotti di qualità.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria Fantoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Pratello, 11 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 236358, +39 051 236358 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-14.30, Mar-Sab 20:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pasta fresca fatta a mano.
}}
* {{eat
| nome=Al Montegrappa da Nello | alt= | sito=http://www.ristorantedanello.com/Home_Page.html | email=
| indirizzo=Via Monte Grappa, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 236331 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina tradizionale bolognese ed emiliana con pasta e dolci fatti in casa.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Da Vito San Luca | alt= | sito=http://www.vito.it/ | email=vito@vito.it
| indirizzo=Via di Monte Albano, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 437711, +39 331 8716591 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 12:00-00:00, festivi 09:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante che accetta animali al suo interno.
}}
* {{eat
| nome=La Buca di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Malpighi, 14 | lat=44.495247 | long=11.336836 | indicazioni=
| tel=+39 051 484 7322 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mar, Gio 19:00-22:30, Ven-Dom 12:00-15:00 e 19:00-22:30 | prezzo=25€
| descrizione=Tipica trattoria bolognese.
}}
* {{eat
| nome=Da Thiago a Mare | alt= | sito=https://www.ristorantepizzeriadathiagoamare.com/ | email=
| indirizzo=Via Giovanni Amendola, 8/2 | lat=44.5040256 | long=11.3405458 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria napoletana e ristorante.
}}
* {{eat
| nome=The House of Pizza | alt= | sito=https://www.the-house-of-pizza.it/ | email=
| indirizzo=Via Maurizio Padoa, 6h | lat=44.485472 | long=11.372805 | indicazioni=
| tel=+39 351 519 5285 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-23:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria napoletana contemporanea con impasto molto idratato e ingredienti di qualità.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Paradisino | alt= | sito=https://trattoriaparadisino.it/ | email=
| indirizzo=Via Coriolano Vighi, 33 | lat=44.498008 | long=11.281558 | indicazioni=
| tel=+39 051 566401 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-14:30 e 19:30 22:30 | prezzo=25€
| descrizione=Trattoria tipica in una zona comoda per parcheggiare, utile se siete di passaggio.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Ristorante Diana | email=diana@softer.it
| indirizzo=Via Volturno, 5 | lat=44.4977511 | long=11.3432085 | indicazioni=
| tel=+39 051 231302 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:15-14:30 e 19:15-22:30, Dom 12:15-14:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante tradizionale.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Appartamenti San Lorenzo | sito= | email=intercoop@hannil.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=50-120 € per appartamento al giorno
| descrizione=Situati vicino a Bologna, gli alloggi sono circondati da un parco privato con piscina e barbecue, e dalla quiete. Gli appartamenti sono spaziosi per 4 persone, dotati di cucina. Permanenza minima 4 giorni.
}}
* {{sleep
| nome=Ospiti da Fabrizio | sito=http://ospitidafabrizio.wordpress.com | email=ospitidafabrizio@gmail.com
| indirizzo=Via S.Anna 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 3407048188 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=30 € a persona per notte (minimo 2 giorni)
| descrizione=Appartamento dotato di ogni comfort, compreso collegamento Wireless gratuito, situato in un'antica corte bolognese” Vicino ai negozi e ai mezzi di trasporto.
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Margherita | sito=http://www.bebmargherita.altervista.org | email=bbmargherita@hotmail.it
| indirizzo=Mura di Porta D'Azeglio 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 3333939951, +39 3343560004 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=30-40 € a persona per notte
| descrizione=Situato nel centro di Bologna in una palazzina liberty del 1911, si colloca in una posizione strategica per la visita della città, a due passi da Piazza Maggiore e dalle principali attrazioni turistiche. Nel prezzo è compresa la prima colazione e l'accesso wi-fi illimitato.
}}
* {{sleep
| nome=Combo | alt= | sito=https://thisiscombo.com/it/citta/bologna | email=
| indirizzo=Via de' Carracci, 69/14 | lat=44.511002 | long=11.335309 | indicazioni=
| tel=+39 051 039 7930 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ostello.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Touring Bologna | sito=http://www.hoteltouring.it | email=
| indirizzo=Via de' Mattuiani 1/2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 584305 | numero verde= | fax=+39 051 334763
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Porta San Mamolo | sito=http://www.hotel-portasanmamolo.it | email=
| indirizzo=Vicolo del Falcone 6/8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 583056 | numero verde= | fax=+39 051 331739
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel NH Bologna De La Gare | sito=http://www.nh-hotels.it/nh/it/hotels/italia/bologna/nh-bologna-de-la-gare.html | email= nhbologna@nh-hotels.com
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 2 | lat=44.50385 | long=11.34398 | indicazioni=
| tel=+39 051 281611 | numero verde= | fax=
| descrizione= L'hotel NH Bologna De La Gare è una scelta ideale, e non solo per chi viaggia per affari: si trova in una posizione perfetta anche per i turisti che desiderano scoprire questa città giovane e allo stesso tempo storica. L'hotel è situato nel centro di Bologna, a pochi passi dalla stazione ferroviaria, vicino ai più importanti monumenti e alle principali vie dello shopping della città.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel NH NH Bologna Villanova | sito=http://www.nh-hotels.it/nh/it/hotels/italia/bologna/nh-bologna-villanova.html| email= nhbolognavillanova@nh-hotels.com
| indirizzo=Via Villanova, 29/8. 40055 Villanova di Castenaso. Bologna | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 604311 | numero verde= | fax=
| descrizione= L'hotel NH Bologna Villanova è la vostra porta d'accesso alle ricche tradizioni di questa storica città italiana. Meta rinomata a livello mondiale per tutte le sue attrazioni, da musica e gastronomia alle esposizioni d'affari, Bologna è un luogo apprezzato da viaggiatori di ogni genere.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Imperial | sito=http://www.hotelimperialbologna.com | email=
| indirizzo=Via del Gomito 16 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 327183 | numero verde= | fax=+39 051 4187076
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Donatello | sito=http://www.hoteldonatello.com/index.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via dell' Indipendenza 65 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 248174 | numero verde= | fax=+39 051 244776
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Astor | alt= | sito=http://www.astor-hotel.it/ | email=info@astor-hotel.it
| indirizzo=Via Aristotile Fioravanti, 42/2 | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione centrale e a pochi minuti dalla Fiera
| tel=+39 051 356663 | numero verde= | fax=+39 051 352202
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ideale per soggiorni di svago o di lavoro.
}}
* {{sleep
| nome=4 Star Apartments | alt= | sito=https://www.4starbologna.com/ | email=
| indirizzo=Viale Angelo Masini 20/22 | lat=44.5037 | long=11.3497 | indicazioni=A meno di 500 metri dalla Stazione
| tel=+39 353 353 3799 | numero verde= | fax=
| checkin=14:30 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Grand Hotel Elite | sito=http://www.hotelelite.it | email=
| indirizzo=Via Aurelio Saffi 36 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6459011 | numero verde= | fax=+39 051 6492570
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 10 minuti dal quartiere fieristico e a 5 minuti dalla stazione e dall'aeroporto.
}}
* {{sleep
| nome=Executive Suite Hotel | alt= | sito=https://www.elhbologna.com/ | email=
| indirizzo=Via Ferrarese 161 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 372960 | numero verde= | fax=+39 051 372127
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=ArteFiera | alt= | sito=http://www.artefiera.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A gennaio/febbraio | prezzo=
| descrizione=Mostra mercato dedicata all'arte moderna e contemporanea.
}}
* {{listing
| nome=Arte e Scienza in Piazza | alt= | sito=http://www.lascienzainpiazza.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A febbraio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera del Libro per Ragazzi | alt=Bologna Childen Book's Fair | sito=http://www.bookfair.bolognafiere.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Future Film Festival | alt= | sito=http://www.futurefilmfestival.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Youngabout International Film Festival | alt= | sito=http://www.youngabout.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Live Arts Week | alt= | sito=http://www.liveartsweek.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=AngelicA | alt= | sito=http://www.aaa-angelica.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bè Bologna Estate | alt= | sito=http://www.bolognaestate.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Biografilm Festival | alt= | sito=http://www.biografilm.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival di Santo Stefano | alt= | sito=http://www.ineditasrl.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Il Cinema Ritrovato | alt= | sito=https://festival.ilcinemaritrovato.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Porretta Soul Festival | alt= | sito=http://www.porrettasoul.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sotto le Stelle del Cinema | alt= | sito=http://www.cinetecadibologna.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concerto del 2 Agosto | alt= | sito=http://www.concorso2agosto.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cersaie | alt= | sito=http://www.cersaie.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Danza Urbana | alt= | sito=http://www.danzaurbana.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Notte Bianca del Jazz | alt= | sito=http://www.lastradadeljazz.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sana | alt= | sito=http://www.sana.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Wine Food Festival | alt= | sito=http://www.winefoodfestivalemiliaromagna.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La città dello Zecchino | alt= | sito=http://www.zecchino.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Petronio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gender Bender Festival | alt= | sito=http://www.genderbender.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Saie | alt= | sito=http://www.saie.bolognafiere.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trekking Urbano | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/trekkingurbano | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Archivio Aperto | alt= | sito=http://homemovies.it | email=info@homemovies.it
| indirizzo=Via Sant'Isaia 18 | lat= | long= | indicazioni=Presso l'archivio nazionale del film di famiglia
| tel=+39 051 3397243 | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre/dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bologna Jazz Festival | alt= | sito=http://www.festivaljazzbologna.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cioccoshow | alt= | sito=http://www.cioccoshow.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Zecchino d'Oro | alt= | sito=http://www.zecchino.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre/dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Birrai Eretici | alt= | sito=http://www.birraieretici.it/ | email=info@birraieretici.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A maggio | prezzo=
| descrizione=Festival di birra artigianale.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Bologna non è generalmente una città pericolosa. Trattandosi di una città di più di 350.000 abitanti, si raccomandano comunque le dovute precauzioni, soprattutto sugli autobus (furti).
Le zone del centro in cui prestare più attenzione sono quella attorno alla stazione centrale e piazza dei Martiri. Inoltre si verificano spesso episodi di spaccio di sostanze illegali nel parco della Montagnola nelle ore notturne. Non desta invece preoccupazioni la "libertina" piazza Verdi, che anzi è considerata il centro della vita notturna universitaria, frequentata a qualsiasi ora del giorno e della notte dagli studenti, con una presenza costante di almeno una pattuglia della polizia municipale.
Quartieri considerati generalmente poco sicuri sono inoltre il Pilastro, San Donato e Corticella, ma si tratta di zone comunque poco interessanti per il viaggiatore.
{{-}}
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bo/bologna qui]
== Come restare in contatto ==
=== Internet ===
In alcune zone del centro è attivo il progetto "Iperbole Wireless", grazie al quale ci si può connettere ad internet sfruttando una Rete Wi-Fi offerta dal comune.
Attualmente le zone interessate sono:
* Via dell’Archiginnasio,
* Piazza Maggiore,
* Piazza Nettuno,
* Via Rizzoli,
* Via Zamboni fino a Piazza Verdi.
Link [http://www.comune.bologna.it/wireless/index.php Iperbole Wireless]
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Ferrara]] — la città è patrimonio mondiale dell'umanità e conserva numerose testimonianze artistiche legate al dominio Estense; è presente un importante cattedrale di originale medievale.
*[[Firenze]]
*[[Imola]]
*[[Modena]]
*[[Parma]] — Città d'arte fra le maggiori dell'[[Emilia]], mantiene con grande evidenza aspetto, signorilità e modi di vita da Capitale, come lo fu per secoli. La reggia Farnese della Pilotta, la Cattedrale romanica, la chiesa della Steccata sono alcune delle emergenze monumentali che caratterizzano la città; di gran fama il suo Teatro, la sua tradizione musicale (Giuseppe Verdi), la sua scuola di pittura (Correggio, Parmigianino), il suo amore per la buona tavola (prosciutto crudo di Parma, salumi, parmigiano reggiano, lambrusco).
*[[Piacenza]] — Emiliana ma anche un po' lombarda, nodo stradale e ferroviario sulla sponda destra del Po, conserva un bel centro storico con considerevoli monumenti - il Palazzo comunale (il ''Gotico''), il Duomo - e un impianto urbanistico signorile. Fu co-capitale del Ducato di Parma e Piacenza.
*[[Ravenna]]
*[[Reggio nell'Emilia]]
*[[Comacchio]] e [[Valli e lidi di Comacchio|valli e lidi omonimi]]
=== Itinerari ===
* {{listing
| nome=Via degli dei | alt= | sito=http://www.viadeglidei.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cammino di 130 km da Bologna a [[Firenze]] percorribile a piedi o in mountain bike.
}}
* {{listing
| nome=Via della Lana e della Seta | alt= | sito=https://www.viadellalanaedellaseta.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cammino di 130 km da Bologna a [[Firenze]] percorribile a piedi o in mountain bike.
}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome= Bologna Welcome | alt= | sito= https://www.bolognawelcome.com/it | email= booking@bolognawelcome.it
| indirizzo= Piazza Maggiore 1/e | lat= 44.49424 | long= 11.34278 | indicazioni= nel Palazzo del Podestà
| tel= +39 051 6583111 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 9.00-19.00 Dom-fest 10.00-17.00
| prezzo=
| descrizione= Ufficio informazioni e accoglienza turistica della città di Bologna.
}}
* {{listing
| nome= eXtraBO | alt= | sito= https://www.bolognawelcome.com/it/informazioni/extrabo | email= extrabo@bolognawelcome.it
| indirizzo= Piazza Nettuno 1/ab | lat= 44.49471 | long= 11.34271 | indicazioni= in Palazzo Re Enzo
| tel= +39 051 6583109 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 9.00-19.00 Dom-fest 10.00-17.00
| prezzo=
| descrizione= Spazio informativo dedicato alla provincia bolognese: qui si possono trovare opuscoli, cartine e materiali oltre al supporto degli operatori per elaborare le proprie vacanze verdi nell'[[Appennino bolognese]] o in mezzo alla [[Bolognese|pianura]].
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Emilia-Romagna
| Regione nazionale3 = Emilia
| Regione nazionale4 = Pianura padana emiliana
| Regione nazionale5 = Bolognese
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
[[Categoria:Città della Creatività]]
[[Categoria:Città che legge]]
20xf94i6y7krzye6hp22ehgint3k2j1
884647
884646
2025-07-10T20:17:28Z
Air fans
24217
/* In bici */
884647
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bologna-banner3.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare del santuario della Madonna di San Luca
| Immagine = Bologna-Torre degli Asinelli-Dscn4724.jpg
| Didascalia = Panorama di Bologna dalla Torre degli Asinelli
| Appellativi =La Dotta, la Grassa, la Rossa
| Patrono = San Petronio (4 ottobre)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Emilia-Romagna]]
| Territorio =
| Superficie = 140,86
| Abitanti = 388.013 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Bolognesi, Felsinei, Petroniani
| Prefisso = +39 051
| CAP = 40121-40141
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bolognawelcome.com/
| Map = it
| Lat = 44.49389
| Long = 11.34278
}}
'''Bologna''' è il capoluogo dell'[[Emilia-Romagna]].
== Da sapere ==
[[File:Francesco del cossa, pala dei mercanti, col committente alberto de' cattanei, 1474, 03,1.jpg|thumb|left|San Petronio patrono di Bologna in un dipinto di Francesco del Cossa conservato presso la Pinacoteca di Bologna.]]
Ci sono tre parole che vengono usate per descrivere Bologna. Bologna è chiamata la "grassa", per via della sua cultura gastronomica ricca e calorica, la "dotta" per l'antica Università e la "rossa", come il colore dei muri delle sue case. Bologna è una città di medie dimensioni che si trova in una posizione strategica rispetto ad altri centri di interesse turistico, come [[Venezia]], [[Padova]], [[Firenze]], [[Milano]], [[Modena]], [[Ravenna]] e [[Ferrara]]. La sua posizione la rende una buona base per spostarsi in giornata in tante altre città interessanti.
Presso la maggior parte dei turisti non gode della fama che possono avere altre città d'arte simili per dimensioni come Firenze. Poco è rimasto dell'epoca romana, ma vanta un centro storico molto ben conservato, ricco di palazzi nobiliari del '500, torri medievali, basiliche gotiche, una Pinacoteca di valore nazionale e strade caratteristiche fiancheggiate da portici.
Manca il capolavoro assoluto in grado di attirare il turista "medio", ma per potersi godere le opere d'arte del passato, la vivacità del quotidiano (a cui contribuiscono le decine di migliaia di studenti universitari) e le prelibatezze gastronomiche, una visita deve impegnare alcuni giorni.
=== Cenni geografici ===
Bologna è situata nella Pianura Padana, a ridosso dei colli appenninici, fra lo sbocco della valle del Reno a ovest e quella del Savena a est.
Il territorio provinciale si estende dai margini meridionali della Pianura Padana confinante con Ferrara ai monti dell'Appennino tosco-emiliano, spaziando dai 29 m s.l.m. della frazione Corticella, ai 54 del centro storico del capoluogo, fino ai 300 m s.l.m. di Sabbiuno e del Colle della Guardia (sempre in territorio comunale) ai 1945 m s.l.m. del Corno alle Scale (in territorio provinciale).
=== Quando andare ===
I periodo migliori per visitare Bologna sono la primavera e l'autunno, da un punto di vista climatico.
Durante il periodo estivo, dalla seconda metà di luglio la città inizia a svuotarsi, svariati esercizi commerciali chiudono e il caldo è pesante; l'Università chiude ad agosto, contribuendo a ridurre la vita quotidiana e notturna bolognese. Tante però le iniziative culturali che animano la città nel periodo estivo.
=== Cenni storici ===
Abitata già nell'età del ferro, nel '''X secolo a. C''', urbanizzata dagli Etruschi, fortificata dai Galli Boi, diventata Municipio con i Romani, è stata attraversata da Unni, Goti, Longobardi, Carolingi, Austriaci, Francesi, ognuno dei quali ha lasciato tracce ancora visibili nella città.
Sempre in bilico tra Imperi, Regni, Chiesa ed autonomia; dominata da due Signorie, Pepoli e Bentivoglio, feudo papale, guelfa con animo ghibellino, Bologna è sempre stata in lotta per la libertà. Primo Comune italiano e fra le prime città del mondo, ad approvare un atto che aboliva la servitù: il Liber Paradisus nel 1256; deve la sua grande apertura, in primo luogo, al fermento sorto intorno all'Università: l''''Alma Mater''', la più antica del mondo.
La fondazione è datata '''1088''' e la sua fama ha fatto confluire qui studenti da tutto il mondo.
Bologna dal 2006 è '''Città Creativa della Musica Unesco''' e la musica pulsa in ogni suo angolo: dal '''Teatro Comunale''' all''''Orchestra Mozart''', fondata da Claudio Abbado; dalla musica Jazz dal vivo delle Osterie ai concerti di Piazza; dal Conservatorio alla Scuola dell'Opera per finire con le centinaia di Associazioni musicali presenti sul territorio.
È stata patria di personalità come '''Padre Martini''', personaggio illustre e complesso del settecento musicale europeo, grande erudito e collezionista, compositore e maestro di contrappunto che ebbe tra i suoi allievi anche '''Bach''' e '''Mozart'''. Il '''Museo della Musica''' raccoglie collezioni e testimonianze del tempo. Nell''''800''' i nomi più illustri del tempo: '''Rossini, Verdi, Brahms, Wagner, Puccini, Liszt''', si sono intrecciati con l''''Accademia Filarmonica'''.
La sua storia, la sua vitalità, hanno fatto si che grandi della storia abbiano lasciato qui tracce indelebili, non solo nella musica ma nella scienza, nelle arti, nell'architettura. Scienziati come '''Galvani''' e '''Marconi''', pittori ed artisti come '''Morandi''', '''Guido Reni''', il '''Guercino''', i '''Carracci''', '''Leonardo''', sul quale naturalmente non manca una leggenda che lo vede dipingere qui la ''Monna Lisa''; '''Giotto''', di cui purtroppo i bolognesi in lotta con il Papa hanno distrutto una cappella interamente affrescata che sorgeva nell'area di Piazza XX settembre; '''Cassini''' che ci ha lasciato nella '''Basilica di San Petronio''' la più lunga ed importante meridiana del mondo; '''Michelangelo''', del quale rimangono diverse sculture, in particolare nella '''Basilica di San Domenico'''; '''Napoleone''', che ha reimpostato urbanisticamente la città, '''Carlo V''' incoronato Imperatore nella Basilica di San Petronio.
Ogni angolo qui testimonia di un passato glorioso, ''“Bologna è tra le città più belle d'Italia e d'Europa. Non esiste città che le assomigli e che possa sostituirla”'' '''Guido Piovene''' in ''Viaggio in Italia''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.49589
| Long= 11.34278
| w = 460 | h = 700 | z = 15
| Didascalia= Bologna centro
}}
=== Centro Storico ===
L'area del centro storico è facilmente riconoscibile: dove prima sorgevano le mura cittadine è ora presente una '''circonvallazione di viali''', intervallati da dodici porte che conducono ad alcune delle strade principali.
Una volta entrati nel centro orientarsi, al contrario, non è così semplice. Dalle vie maggiori si diramano dedali di strade più piccole tra le quali è facile perdersi, anche per l'omogeneità architettonica della città. L'uso di una mappa è particolarmente raccomandato, ma non bisogna disperare: l'area del centro storico non è così estesa, e da qualsiasi punto si può riuscire abbastanza facilmente a raggiungere{{Marker|tipo=see|nome=Piazza Maggiore|lat=44.49367|long=11.34309}}.
Dando le spalle alla stazione centrale si imbocca '''Via Indipendenza''', una delle principali strade del centro. Percorrendola tutta si arriva nel cuore di Bologna: davanti a voi troverete '''Piazza Maggiore''', con l'inconfondibile Fontana del Nettuno, sulla sinistra '''via Rizzoli''' e sulla destra '''via Ugo Bassi''' (queste due formano, insieme a via Indipendenza, la cosiddetta '''zona T''').
Imboccando via Rizzoli si arriva davanti alle '''due torri''', uno dei simboli della città. Da qui si diramano le cinque strade principali della ''zona est'' della città: via Zamboni (che conduce alla zona universitaria), via San Vitale, Strada Maggiore, via Castiglione e, da quest'ultima, via Santo Stefano.
Da via Ugo Bassi ci si sposta verso la ''zona ovest'' della città. Percorrendola tutta arriverete in {{Marker|nome=Piazza Malpighi|tipo=see|lat=44.49391|long=11.33637}} (non fatevi trarre in inganno dal fatto che non sembra una piazza!), da dove si diramano via Marconi (che vi riporterà non troppo distanti dalla stazione), via San Felice, via del Pratello (una delle zone da tenere d'occhio per la vita notturna), via Sant'Isaia e via Nosadella, che conduce al quartiere residenziale Saragozza.
=== Quartieri ===
Bologna è suddivisa in '''6 quartieri''':
* Borgo Panigale - Reno;
* Navile;
* San Donato - San Vitale;
* Savena;
* Santo Stefano;
* Porto - Saragozza.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bologna|aeroporto Guglielmo Marconi]] |lat=44.535444 |long=11.288667}} ({{IATA|BLQ}}) offre collegamenti con le maggiori località europee ed internazionali. Dista circa 6 km dal centro città ed è direttamente collegato alla ''Stazione Centrale'' grazie alla navetta [http://aerobus.bo.it/ Aerobus BLQ]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} al prezzo di 6€ (al gennaio 2018). Per raggiungere la stazione è possibile anche prendere l'[http://www.tper.it/content/linea-81-stazione-centrale-longara-padulle-bagno-di-piano autobus numero 81/91] con direzione ''Stazione Centrale'' alla fermata ''Birra'', distante 950 metri dall'aeroporto, al prezzo di 1,30€ (a febbraio 2018).
L'aeroporto di Bologna è anche un comodo punto di arrivo per visitare [[Firenze]] perché le due città sono collegate direttamente da un comodo servizio navetta che si chiama [http://www.appenninoshuttle.it/ Appennino Shuttle], il quale ha un prezzo competitivo (20€ solo andata a febbraio 2018) rispetto al classico collegamento ferroviario (25€ per il treno più 6€ per l'autobus; sempre a giugno 2013).
=== In treno ===
*[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_stazione_fs.svg|20px|treno]] {{marker|tipo=go |nome=[[Stazione di Bologna Centrale|Stazione FS di Bologna]] |lat=44.5056068 |long=11.342998200000011}} – A Bologna si fermano i treni provenienti da [[Milano]], [[Torino]], [[Venezia]], [[Firenze]], [[Roma]], [[Napoli]] e [[Rimini]].
La ''Stazione Centrale'' di Bologna, nodo di collegamento importante per l'intero sistema ferroviario italiano, è facilmente raggiungibile in quanto offre collegamenti diretti con quasi tutte le più grandi città italiane.
Situata in centro città offre collegamenti con numerose linee bus urbane ed extraurbane.
Bologna è servita dalla linea ferroviaria Alta Velocità. I treni Frecciarossa di Trenitalia la collegano con [[Firenze]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Roma]] e [[Torino]].
I Treni Italo collegano invece Bologna con [[Milano]], [[Firenze]], [[Roma]], e [[Napoli]].
=== In autobus ===
*[[File:Feature suburban buses.svg|18px]] {{listing|tipo=go
| nome=Autostazione di Bologna | alt= | sito=http://www.autostazionebo.it | email=
| indirizzo=Piazza XX Settembre 6| lat=44.50406089999999| long=11.34639500000003| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre numerosi collegamenti autobus nazionali ed internazionali, oltre ad essere capolinea per molte linee bus extraurbane e regionali, nonché di linee urbane scolastiche
}}
I punti principali di partenza delle linee urbane sono la Stazione di Bologna Centrale, Via delle Lame, Via dei Mille e Piazza Cavour. I servizi urbani ed extraurbani sono garantiti da [https://www.tper.it/ Tper].
=== In auto ===
Bologna è un nodo autostradale importantissimo per l'Italia, ed è raggiungibile con molta facilità, in quanto vi partono e vi arrivano diverse strade e autostrade.
;Autostrade
*[[File:Autostrada A1 Italia.svg|27px|A1]] Autostrada '''A1''' [[Milano]]-[[Napoli]]. Chiamata anche ''Autostrada del Sole'' permette di raggiungere [[Firenze]], [[Roma]], [[Napoli]] percorrendola verso sud, oppure Modena, Piacenza, Milano percorrendola nel verso opposto.
*[[File:Autostrada A13 Italia.svg|27px|A13]] Autostrada '''A13''' [[Bologna]]-[[Padova]]. Da Bologna si raggiunge [[Padova]] passando per [[Ferrara]] e [[Rovigo]]., e quindi al resto del Veneto grazie alla A13.
*[[File:Autostrada A14 Italia.svg|27px|A14]] Autostrada '''A14''' [[Bologna]]-[[Taranto]]. Detta anche ''Autostrada Adriatica'' inizia a Bologna e termina a [[Taranto]]: permette di attraversare tutta l'Italia sul lato del Mar Adriatico.
;Carpooling
Molti di coloro che decidono di raggiungere Bologna in auto, optano per il [http://www.passaggio.it/carpooling/0/Bologna.html Carpooling Bologna] {{dead link|dicembre 2020}}.
Un modo innovativo ed ecologico di spostarsi, risparmiando tempo e denaro.
==== Parcheggi ====
A Bologna le strisce bianche non indicano sosta gratuita ma sono riservate ai residenti: si sconsiglia di parcheggiare.
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go
| nome= Parcheggio Apcoa | alt= | sito= https://www.apcoa.it/parcheggi-in/bologna/piazza-viii-agosto/| email=
| indirizzo=Piazza 8 agosto 33 | lat=44.49975 | long=11.34553 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto tutto il giorno | prezzo=
| descrizione=Parcheggio interrato multipiano a pagamento non custodito controllato da telecamere.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go
| nome= Parcheggio Apcoa Riva Reno | alt= | sito=https://www.apcoa.it/parcheggi-in/bologna/riva-reno/ | email=
| indirizzo=Via Azzo Gardino 61b - Via del Rondone 2 | lat=44.50130 | long=11.33620 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio interrato a pagamento non custodito controllato da telecamere.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go
| nome= Parcheggio Saba S. Orsola | alt= | sito=https://www.sabait.it/it/parcheggio-piazza-maggiore-bologna | email=
| indirizzo=Via Pietro Albertoni 8 | lat=44.48943 | long=11.36314 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio multipiano a pagamento.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go
| nome= Parcheggio Staveco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Enrico Panzacchi 10 | lat=44.48551 | long=11.34440 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio a pagamento non custodito.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go
| nome= Parcheggio Tanari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Luigi Tanari 17 | lat=44.50656 | long=11.32898 | indicazioni=Vicino alla stazione FS. Decentrato ma collegato al centro con le navette 29 B e con la stazione con la navetta C
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= tariffa è 0,5 €/h (tariffa massima giornaliera 5 €)
| descrizione=Parcheggio a pagamento non custodito.
}}
== Come spostarsi ==
La grande maggioranza dei luoghi interessanti è concentrata all'interno dei viali di circonvallazione, che ricalcano il percorso delle non più esistenti mura medievali; pur non essendo un'area piccola, una visita ideale si svolge a piedi, magari con l'ausilio dei mezzi pubblici.
Dal 12 maggio 2012 ogni weekend - dalle 8,00 di sabato alle 22,00 di domenica - e tutti i giorni festivi - dalle 8,00 alle 22,00 - la zona T (via Rizzoli, via Indipendenza e via Ugo Bassi) rimane aperta esclusivamente a pedoni e biciclette, perciò molte linee urbane di bus sono deviate ed effettuano un percorso diverso da quello dal lunedì al venerdì. Durante i [http://www.tdays.bo.it/ T-Days] {{dead link|dicembre 2020}} si accede al centro storico solo tramite le due navette "T1" e "T2", le quali collegano le principali fermate degli autobus arrivando comodamente fino agli ingressi dell'isola pedonale.
Arrivando in auto, considerando che il centro è in parte pedonalizzato o a traffico limitato (con controllo elettronico [http://urp.comune.bologna.it/Mobilita/Mobilita.nsf/sirio_home Sirio] {{dead link|dicembre 2020}} ai varchi di accesso), si può usufruire dei vicini [http://urp.comune.bologna.it/IAT/IAT.nsf/0/700b6c1f3d78332d41256b6800356db9?OpenDocument parcheggi] {{dead link|dicembre 2020}} ben collegati a mezzi pubblici. Alcuni sono gratuiti se si prende l'autobus, il taxi o la bicicletta.
=== Con mezzi pubblici ===
* {{listing
| nome=TPER | alt= | sito=http://www.atc.bo.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 290 290 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1,50 € biglietto ordinario (75 minuti), 5 € biglietto giornaliero (area urbana)
| descrizione=L'azienda degli '''autobus''' bolognese offre un servizio capillare con corse frequenti durante l'arco della giornata. Il biglietto si può acquistare anche sull'autobus in area urbana a 2,0 € con validità di 75 minuti, tramite appositi distributori che accettano monete da 10, 20, 50 centesimi, 1 € e 2€ - la macchina non dà resto, premunirsi di spiccioli. Sui mezzi più moderni una voce registrata segnala le fermate durante il tragitto. In ogni caso, se si necessita di chiarimenti gli autisti sono disponibili.
}}
=== In bicicletta ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Dynamo la velostazione di Bologna | alt= | sito=http://dynamo.bo.it | email=info@dynamo.bo.it
| indirizzo=Via Indipendenza, 71/Z | lat=44.502137 | long=11.344840 | indicazioni=
| tel=+39 051 1990 0462 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 06:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=È possibile noleggiare city-bike, mountain bike e bici per bambini a due passi dall'autostazione e dalla stazione dei treni.
}}
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=C.A.T. Radiotaxi Bologna | alt= | sito=http://www.taxibologna.it/index.php | email=info@taxibologna.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 4590, +39 333 333 0749 (Cellulare) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile prenotare un taxi effettuando una chiamata, mandando un sms con la via e il numero civico in cui ci si trova, oppure online. Disponibilità di pulmini allestiti per trasporto disabili.
}}
* {{listing
| nome=COTABO Taxi Bologna | alt= | sito=http://www.cotabo.it/
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 372727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile prenotare un taxi effettuando una chiamata oppure online. Disponibilità di pulmini allestiti per trasporto disabili.
}}
=== In auto ===
* {{listing
| nome=bologna.airport-rent-car.net - Noleggio di auto low cost a Bologna | sito=http://bologna.airport-rent-car.net/autonoleggiobolognaaeroporto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* [http://www.autoeurope.de/go/autonoleggio-bologna/ Qui]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è possibile vedere tutte le offerte di noleggio auto a Bologna.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Centro Storico ===
==== Edifici religiosi ====
[[File:Bologna Italy San Petronio from Asinelli.jpg|thumb|left|Basilica di San Petronio]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di San Petronio | alt= | sito=http://www.basilicadisanpetronio.org | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore | lat=44.4929432 | long=11.3343959 | indicazioni=
| tel=+39 051231415 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q810103
| descrizione=Doveva essere la più grande chiesa del mondo e doveva avere la forma di un'enorme croce latina, ma venne completato solo il braccio lungo e non venne portata a termine nemmeno la facciata. La basilica è comunque uno dei più splendidi esempi dello stile gotico italiano ed è uno dei massimi monumenti della città.
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di Santo Stefano | alt= | sito=http://abbaziasstefano.wixsite.com/abbaziasstefano | email=
| indirizzo=Via Santo Stefano 24 | lat=44.4917535 | long=11.348743799999966 | indicazioni=
| tel=+39 051 3209065699 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=
}}
==== Edifici civili ====
[[File:Palazzo dei Notai.01.jpg|thumb|Palazzo dei Notai]]
* {{see
| nome=Palazzo dei Notai | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pignattari, 1 | lat=44.493462 | long=11.342507 | indicazioni=Si affaccia direttamente su Piazza Maggiore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=L'interno non è visitabile | prezzo=
| wikidata=Q157818
| descrizione=Eretto nel 1381 dalla "Società dei Notai" allo scopo di farne la propria sede e completamente restaurato nel 1908 da Alfonso Rubbiani. All'interno sono custoditi affreschi quattrocenteschi oltre allo stemma dei Notai, e da ammirare sono le grandi ed eleganti vetrate a rulli, recentemente rimesse a nuovo. Al secondo piano, detto anche piano nobile, vi è una grande Sala denominata Sala dei Notai, usata per diverse iniziative dal Comune di Bologna.
}}
[[File:Bologna - Palazzo d'Accursio - Foto Giovanni Dall'Orto 5-3-2005 2.jpg|thumb|left|Palazzo d'Accursio]]
* {{see
| nome=Palazzo d'Accursio | alt=Palazzo comunale | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore 6 | lat=44.493937 | long=11.342396 | indicazioni=Si affaccia su Piazza Maggiore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q2267154
| descrizione=Edificato in diverse fasi tra il XIII e il XVI secolo, subendo rimaneggiamenti e restauri fino alle soglie del XXI secolo. Il Palazzo si presenta come un vasto complesso architettonico che occupa all'incirca 15.000 mq nel pieno del centro storico di Bologna.
La facciata su Piazza Maggiore è quella più riccamente adornata: oltre al maestoso portale cinquecentesco completato nella parte superiore da Domenico Tibaldi, e sopra al quale si trova la statua bronzea di Gregorio XIII realizzata da Alessandro Menganti, si trova quasi di fronte alla Fontana del Nettuno una grande finestra a balcone realizzata dall'Alessi nel 1553; Particolarità è l'inserimento di due aquile in marmo rosso di Verona delle quali una attribuita popolarmente a Michelangelo.
Inoltre il fronte è adornato dalla Madonna di Piazza con Bambino, opera in terracotta di Nicolò dell'Arca realizzata intorno al 1478. Sulle pareti prospicienti la Fontana del Nettuno è possibile trovare i riferimenti per le antiche unità di misura bolognesi e il Sacrario dei partigiani, nato in maniera spontanea nel luogo dove avvenivano le fucilazioni da parte delle truppe naziste che occupavano la città.
Al suo interno ospita le Collezioni comunali d'arte, mentre da Piazza del Nettuno si trova l'ingresso della Biblioteca Salaborsa, inaugurata nel 2000 nell'attiguo edificio della Sala Borsa.
}}
[[File:Bologna Palazzo dei Banchi 28-04-2012 15-26-52.JPG|thumb|Palazzo dei Banchi]]
* {{see
| nome=Palazzo dei Banchi | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/home/scopri/luoghi/architettura-e-monumenti/edifici-e-vie-storiche/palazzo-dei-banchi/ | email=
| indirizzo=Via dell'Archiginnasio | lat=44.493333 | long=11.343775 | indicazioni=Sul lato est di Piazza Maggiore, a lato della Basilica di San Petronio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Non si visita all'interno | prezzo=
| wikidata=Q1478440
| descrizione=Si tratta dell'ultimo edificio costruito in Piazza Maggiore. Tra il 1565 e il 1568 fu progettata la facciata su disegno di Jacopo Barozzi detto il Vignola, con lo scopo di dare alla piazza maggior uniformità dato che il prospetto era formato da aggregati di edifici medievali. L'effetto di magnificenza doveva coprire le retrostanti vie del mercato. Il palazzo trae il suo nome dai banchi che durante i secoli XV e XVI esercitavano l'arte cambiaria.
}}
[[File:Palazzo del Podesta.01.jpg|thumb|left|Palazzo del Podestà]]
* {{see
| nome=Palazzo del Podestà | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/home/scopri/luoghi/architettura-e-monumenti/edifici-e-vie-storiche/palazzo-del-podesta/ | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore, 1 | lat=44.494116 | long=11.342971 | indicazioni=Si affaccia su piazza Maggiore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Non si visita all'interno | prezzo=
| wikidata=Q2006730
| descrizione=Il palazzo del Podestà venne eretto nel 1200 circa, insieme a Piazza Maggiore come edificio per svolgere le funzioni pubbliche e quindi sede del podestà e i suoi funzionari. L'assetto attuale è molto differente dall'originario anche perché il Palazzo Re Enzo fu costruito successivamente.
Si tratta di un grande complesso architettonico attraversato da due strade che si incrociano sotto il ''Voltone del Podestà'', sopra il quale si erge la cosiddetta ''torre dell'Arengo'', torre quadrangolare in cotto realizzata da Alberto di S. Pietro nel 1259 in sostituzione dell'originaria struttura lignea risalente al 1212, la cui campana richiamava il popolo in caso di eventi straordinari.
Nel 1453 Aristotile Fioravanti collocò l'attuale campana (detta il ''campanazzo'') e rinnovò la facciata romanica con uno stile rinascimentale per volere di Giovanni II Bentivoglio, seppure non terminando mai la realizzazione a causa della cacciata della famiglia Bentivoglio dalla città.
La parte inferiore del palazzo è decorata con centinaia di formelle con motivo floreale, tutte diverse tra di loro.
La '''torre dell'Arengo''' è il campanile civico della città di Bologna ed è alta 47 m. Situata sul Voltone, non ha la solidità delle strutture coeve, che venivano edificate anche a scopo difensivo, ma rappresenta un caso unico nel panorama bolognese. La costruzione risale al XIII secolo, ma l'aspetto attuale è frutto di diverse ricostruzioni e opere di consolidamento avvenute nei secoli successivi.
}}
[[File:1198 - Bologna - Palazzo di Re Enzo - Foto Giovanni Dall'Orto, 9-Feb-2008.jpg|thumb|Palazzo Re Enzo]]
* {{see
| nome=Palazzo Re Enzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Nettuno 1/c | lat=44.494353 | long=11.343293 | indicazioni=Aperto in concomitanza con eventi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q604770
| descrizione=Fu costruito tra il 1244 e il 1246 per volere del podestà Filippo Ugoni come ampliamento degli edifici comunali del Palazzo del Podestà e per questo chiamato ''Palatium Novum'', ma le sue vicende storiche l'hanno da sempre legato alla figura di Re Enzo di [[Sardegna]].
Nel 1386 Antonio di Vincenzo realizzò in muratura la Sala del Trecento, poi adibita ad archivio comunale. L'ultimo piano fu pesantemente ristrutturato nel 1771 ad opera di Giovanni Giacomo Dotti.
Nel 1905 Alfonso Rubbiani ripristinò l'aspetto gotico dell'edificio ricostruendo le originarie merlature, le arcate del pianterreno, la scala quattrocentesca e riaprendo le finestre a trifora, operando tuttavia numerose aggiunte di fantasia dettate dalla moda neo-medievalista dell'epoca. Sulla destra del palazzo si trova ancora l'accesso alla cappella di Santa Maria dei Carcerati, in cui si recavano i condannati a morte.
Le facciate esterne del Palazzo Re Enzo si affacciano sulla Piazza del Nettuno, via Rizzoli e Piazza Re Enzo e sono state sottoposte a restauro conservativo nel 2003.
}}
==== Piazza Maggiore di Bologna ====
* {{see
| nome=Palazzo dell'Archiginnasio | sito=http://www.archiginnasio.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Galvani, 1 | lat=44.491972 | long=11.343420000000037 | indicazioni=
| tel=+39 051 276811 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Mercanzia | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Della Mercanzia,4 | lat=44.4935554 | long=11.34658939999997 | indicazioni=
| tel=+39 051 6093111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Musei ====
[[File:Casacarducci.jpg|thumb|170px|Casa Carducci ora Museo civico del Risorgimento]]
* {{see
| nome=Collezioni Comunali d'Arte | alt=Le Collezioni sono all'interno di Palazzo d'Accursio e vi si accede dalla Sala Farnese al secondo piano | sito=http://www.museibologna.it/arteantica/luoghi/53004/offset/0/id/36144 | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore 6 | lat=44.4943525 | long=11.341653899999983 | indicazioni=
| tel=+39 051 2193998 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=€6 intero; €3 ridotto (Settembre 2020)
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.comune.bologna.it/museoarcheologico/ | email=mca@comune.bologna.it
| indirizzo=Via dell'Archiginnasio, 2 | lat=44.49295 | long=11.34357 | indicazioni=Allestito all'interno di Palazzo Galvani
| tel=+39 051 2757211 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 9:00-18:30, Sab-Dom 10:00-18:30 | prezzo=3€ (febbraio 2018)
| wikidata=Q3867788
| descrizione=Il Museo Civico Archeologico di Bologna ospita una ricca collezione di antichità. Inaugurato nel 1881 nella suggestiva sede di Palazzo Galvani, il Museo si è formato inizialmente grazie al contributo di eminenti collezionisti (in primis l'eminente artista bolognese Pelagio Palagi, la cui raccolta è stata acquisita dal Comune di Bologna nel 1861), poi attraverso la raccolta ed esposizione, in momenti successivi, dei reperti rinvenuti nel corso degli scavi in area urbana, che dalla seconda metà dell'Ottocento hanno messo progressivamente in luce le fasi villanoviana, etrusca, celtica e romana della città e del territorio di Bologna. Le sezioni del Museo sono: la sezione egizia al piano inferiore, il lapidario romano al piano terra e nel chiostro, le sezioni pre-protostorica, villanoviana, etrusca, greca, celtica e romana al piano superiore. Fino alla primavera 2019 il piano superiore del Museo non è accessibile a causa di importanti lavori di ristrutturazione del tetto.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico Medievale | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/Luoghi_73/ref/Museo%20Civico%20Medievale | email=
| indirizzo=Via Alessandro Manzoni 4 | lat=44.49649 | long=11.34208220000005 | indicazioni=
| tel=+39 0512193930 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allestito nel Palazzo Ghisilardi Fava, uno degli esempi più illustri di palazzo rinascimentale bolognese.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico d'Arte Industriale e Quadreria Davia Bargellini | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_77/ref/Museo%20Civico%20d%27Arte%20Industriale%20e%20Quadreria%20Davia%20Bargellini | email=
| indirizzo=Strada Maggiore, 44 | lat=44.49223670000001 | long=11.351928799999996 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo è ospitato all'interno del Palazzo Davia Bargellini
}}
* {{see
| nome=Museo Internazionale e Biblioteca della Musica | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_53/ref/Museo%20Internazionale%20e%20Biblioteca%20della%20Music | email=
| indirizzo=Strada Maggiore, 34 | lat=44.4928474 | long=11.350295800000026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo civico del Risorgimento | sito=http://www.comune.bologna.it/museorisorgimento | email=
| indirizzo=Viale Carducci 5 | lat=44.48908269999999 | long=11.357354499999929 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte Moderna di Bologna | alt=MAMbo | sito=http://www.mambo-bologna.org/ | email=
| indirizzo=Via Don Minzoni, 14 | lat=44.5027213 | long=11.336569199999985 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei principali musei italiani di arte moderna e contemporanea
}}
* {{see
| nome=Casa Morandi | alt= | sito=http://www.mambo-bologna.org | email=
| indirizzo=Via Fondazza 36 | lat=44.489325 | long=11.355076 | indicazioni=
| tel=+39 051 6496611 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Appartamento e studio del pittore Giorgio Morandi situato in via Fondazza. Al suo interno sono conservati oggetti, fotografie, libri e opere d'arte appartenute al pittore.
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca Nazionale di Bologna | alt= | sito=http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/ | email=
| indirizzo=Via delle Belle Arti, 56 | lat=44.4977 | long=11.3536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Pinacoteca Nazionale è ospitata nell'ex noviziato e chiesa gesuita di Sant’Ignazio. Al suo interno è esposta una ricca collezione di opere d'arte di artisti bolognesi come Vitale da Bologna, i Carracci e Guido Reni e di artisti italiani che hanno operato per edifici religiosi della città. Di notevole interesse sono il polittico di Giotto e l'''Estasi di Santa Cecilia'' di Raffaello.
}}
* {{see
| nome=Museo Ebraico | sito=http://www.museoebraicobo.it | email=
| indirizzo=Via Valdonica, 1/5 | lat=44.4961213 | long=11.347896399999968 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Museo della Storia di Bologna - Palazzo Pepoli| alt= | sito=https://genusbononiae.it/palazzi/palazzo-pepoli/ | email=
| indirizzo=Via Castiglione, 8 | lat=44.4922796 | long=11.346427100000028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Fava - Palazzo delle Esposizioni |alt=| sito=https://genusbononiae.it/palazzi/palazzo-fava/ | email=
| indirizzo=via Manzoni 2 | lat=44.49633000000001 | long=11.342437099999984 | indicazioni=Allestito all'interno del Palazzo nobiliare Fava Ghisilieri
| tel=+39 051 19936305 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Musei Universitari - Museo di Anatomia Comparata | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_141/ref/Musei%20Universitari%20-%20Museo%20di%20Anatomia%20Comparata | email=
| indirizzo=Via Selmi, 3 | lat=44.496105 | long=11.3542867 | indicazioni=
| tel=+39 051 2094243, +39 051 2094140 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-17:00; Sab-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Musei di Palazzo Poggi | sito=http://www.museopalazzopoggi.unibo.it/index.do | email=
| indirizzo=via Zamboni 33 | lat=44.4968777 | long=11.3524089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo ospita la sede centrale dell'Università di Bologna. l'interno è decorato con affreschi di Pellegrino Tibaldi, A piano terra è situata la Sala dell'Ercole adorna della statua dell'eroe scolpita da Angelo Piò nel 1730. Sul fianco nord del Palazzo sta la monumentale Aula Magna del 1756. Sempre all'interno di Palazzo Poggi sono stati allestiti numerosi [http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_137/ref/Musei%20Universitari%20-%20Musei%20di%20Palazzo%20Poggi Musei Universitari]. Nella Biblioteca Universitaria di Bologna è conservata la "Quadreria" con oltre 600 pregevoli ritratti di una collezione iconografica iniziata nel 1754.
}}
* {{see
| nome=Museo della Specola | sito= | email=
| indirizzo=ia Zamboni 33 | lat=44.49669 | long=11.35247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo è allestito all'interno della torre astronomica eretta all'inizio del Settecento su Palazzo Poggi, sede storica del Dipartimento di Astronomia
}}
* {{see
| nome=Orto botanico | alt= | sito=http://www.sma.unibo.it/ortobotanico/ | email=
| indirizzo=Via Irnerio 42 | lat=44.5006 | long=11.3536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=
| wikipedia=Orto botanico di Bologna | wikidata=Q1145112
| descrizione=Gestito dall'Università di Bologna fu fondato nel 1568 da Ulisse Aldrovandi ed è tra i giardini botanici più antichi d'Europa.
}}
* {{see
| nome=Museo Ottocento Bologna | alt= | sito=https://mobologna.it/ | email=info@mobologna.it
| indirizzo=Piazza San Michele 4/C | lat=44.4932463 | long=11.3494994 | indicazioni= Si trova in una laterale di strada Maggiore
| tel= +39 051 4989511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | wikidata=
| descrizione= Nel museo sono visibili opere di artisti bolognesi che vanno dalla metà dell'Ottocento al primo Novecento.
}}
==== Le torri di Bologna ====
[[File:2tours bologne 082005.jpg|thumb|Le due torri (Garisenda a sinistra e Asinelli a destra)]]
[[File:Torre-Prendiparte.jpg|thumb|left|Torre Prendiparte]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Torre degli Asinelli | alt=Piazza Ravegnana | sito=https://www.duetorribologna.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat=44.4942 | long=11.34676 | indicazioni={{da aggiornare|L'accesso alla torre è sospeso dal 23 ottobre 2023 e fino a data destinarsi per manutenzione dell'area.|anno=2025|mese=01}}
| tel=+39 0516583111 | numero verde= | fax=
| orari=Dal 1 Marzo al 5 Novembre: Tutti i giorni 9:30–19:30, ultimo accesso ore 18:30; dal 6 Novembre al 28 Febbraio: tutti i giorni 9:30–17:45, ultimo accesso ore 17:00 | prezzo=intero €5, ridotto €3
| descrizione=Dalla cima si vedono Bologna e la città di Cento, ma quando il cielo è terso anche l'Adriatico e le Prealpi venete. Un tempo era alta circa 100 metri, in seguito fu abbassata di qualche metro fino ai 97,20 m. attuali.
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Torre Garisenda | alt=Piazza Ravegnana | sito=http://www.duetorribologna.com/ | email=
| indirizzo= | lat=44.49436 | long=11.34677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge accanto alla Torre degli Asinelli; sono note col nome di "Due torri" o "Torri pendenti" e sono il simbolo più famoso della città. La Garisenda è così pendente che Dante la descrisse nell'inferno, raccontando che in alto spuntava un angolo delle fondamenta della torre. Proprio per questo motivo anche la Garisenda fu abbassata di una ventina di metri.
}}
* {{see
| nome=Torre Prendiparte | alt=Piazzetta Prendiparte 5 | sito=http://www.prendiparte.it/ | email=
| indirizzo= | lat=44.495975 | long=11.344775 | indicazioni=
| tel=+39 335 5616858 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3995386
| descrizione=Bed and breakfast e spazio per eventi, ospita anche spettacoli e presentazioni aperti al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Torre Azzoguidi | alt= via Altabella 15 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 44.4952383| long=11.344355299999961 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Edifici ====
* {{see
| nome=Palazzo del Monte di Pietà | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Indipendenza 11 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell’Ex Seminario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Indipendenza 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ora Grand Hotel Majestic, “già Baglioni”.
}}
* {{see
| nome=Palazzina Majani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Indipendenza, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Ghisilieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ugo Bassi, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Teatri storici ====
* {{see
| nome=Teatro Comunale | alt= | sito=https://www.tcbo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=44.49638 | long=11.35064 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arena del Sole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Duse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Alessandro Guardassoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Eden | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro San Salvatore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatrino della Verzura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Gallerie d'Arte ====
* {{see
| nome=De' Foscherari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Castiglione 2/B | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio storico per l'arte contemporanea a Bologna.
}}
* {{see
| nome=Forni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via L.C. Farini 26 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Riferimento per pittura e scultura figurative del 1967.
}}
* {{see
| nome=L'Ariete artecontemporanea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via M. D'Azeglio 42 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1983 propone protagonisti e artisti emergenti del panorama internazionale.
}}
* {{see
| nome=Otto Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondata nel 1992, da sempre qui l'inaugurazione di una mostra è quasi sempre per incontrare gli artisti.
}}
* {{see
| nome=Fondoantico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Propone rassegne, dipinti antichi, spesso di notevole interesse storico e di autori.
}}
[[File:Bologna 3.jpg|thumb|left|Portici di via Farini]]
==== Altro ====
[[File:Finestrella di Via Piella.jpg|thumb|Finestrella di Via Piella]]
* {{see
| nome=La finestra di via Piella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Piella | lat=44.49866979999999 | long=11.345191099999965 | indicazioni=Fra i numeri 16 e 18
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=C'è una Bologna segreta sottoterra: è la città delle acque. La finestrella di via Piella è un'apertura, collocata nel centro storico di Bologna, che si affaccia sul canale di Reno, uno dei pochi corsi d'acqua oggi visibili della città. Dalla finestrella si può vedere il corso d'acqua fiancheggiato da alcuni edifici dai colori vivaci da un lato e da un'altra serie di strutture in mattoni non verniciati dall'altro.
Nel Medioevo la città di Bologna presentava numerosi canali utilizzati a per il trasporto delle merci e delle persone. Il canale di Reno, visibile dalla finestrella, è in buona parte nascosto tra gli edifici. Il tratto del canale su cui si affaccia la finestrella serviva ad alimentare il fossato difensivo in corrispondenza di porta Govese e vi si trovavano numerosi lavatoi privati. Nel corso dei secoli, con il mutare della struttura economica, la maggior parte dei corsi d'acqua venne coperta dagli edifici e le strade fatti costruire su di essi. La finestrella è oggi una nota attrazione turistica.
}}
* {{see
| nome=Il ponte di via Matteotti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.50605 | long=11.34584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Binari che si intrecciano fino a sparire in lontananza e la stazione.
}}
==== I Portici di Bologna ====
{{vedi anche|Portici di Bologna}}
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=I portici del centro storico | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/Luoghi_490/ref/il%20fascino%20dei%20suoi%20portici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oltre 38 km di lunghezza, permettono di girare la città al riparo dalle intemperie d'inverno e all'ombra d'estate. Il portico più lungo di Bologna e del mondo è quello che porta a San Luca. È composto da 666 archi e si arrampica sul Colle della Guardia. Dal 2021 i portici bolognesi sono un bene culturale italiano nominato come “patrimonio dell'umanità” dall'[[UNESCO]].
}}
=== Fuori dal Centro Storico ===
==== Musei ====
* {{see
| nome=Museo per la Memoria di Ustica | alt= | sito=http://www.museomemoriaustica.it | email=
| indirizzo=Via di Saliceto 3/22 | lat=44.512338 | long=11.349237399999993 | indicazioni=Bus nº 25 da via San Vitale/Rizzoli/Ugo Bassi/Stazione FS e scendere fermata Cignani ed accedere al Parco Pubblico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del patrimonio industriale di Bologna | sito=http://www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale | email=
| indirizzo=Via della Beverara, 123 | lat=44.5216734 | long=11.334117600000013 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del tessuto e della tapezzeria "Vittorio Zironi" | sito=http://www.museibologna.it/arteantica/luoghi/53004/offset/0/id/88019| email=
| indirizzo=Via di Casaglia, 3 | lat=44.48790999999999 | long=11.315294999999992 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cimitero monumentale della Certosa di Bologna | alt= | sito=http://www.certosadibologna.it | email=
| indirizzo=Via della Certosa, 18 | lat=44.49819 | long=11.30800 | indicazioni=Raggiungibile dal centro storico con bus n° 19, fermata Chiesa Certosa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 novembre-28 febbraio Lun-Dom 8:00-17:00; 1 marzo-2 novembre Lun-Dom 7:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Aldini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dell'Osservanza, 35/a | lat=44.481446 | long=11.3300749 | indicazioni=
| tel=+39 051 2193930 (biglietteria) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo Civico Medievale.
}}
* {{see
| nome=Fondazione MAST | alt= | sito=https://www.mast.org/ | email=
| indirizzo=Via Speranza, 42 | lat=44.5053482 | long=11.2959261 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| descrizione=Fondazione che ospita mostre fotografiche a tema industriale.
}}
==== Musei e aree archeologiche ====
* {{see
| nome=Scavi archeologici Salaborsa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.49469 | long=11.34182 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Stile|I seguenti due lementi vanno spostati sull'articolo di [[Monterenzio]], una volta che sarà stato creato}}
* {{see
| nome=Museo Civico Archeologico Luigi Fantini | alt= | sito=http://www.montebibele.eu/it/museo | email=museomonterenzio@unibo.it
| indirizzo=Via del Museo, 2 | lat= | long= | indicazioni=A [[Monterenzio]]
| tel=+39 051 929766, +39 329 1949532 (mobile) | numero verde= | fax=+39 051 929766
| orari=Mer-Gio 9:00-13:00, Sab-Dom 10:00-18:00, Mar e Ven ingressi su prenotazione | prezzo=Intero 5 €, ridotto (6-14 anni, scolaresche, universitari di [[Bologna]]) 3 €, grauito (0-5 anni, accompagnatori turistici, di disabili e di scolaresche)
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Area archeologica di Monte Bibele | alt= | sito=http://www.montebibele.eu/it/area | email=info@montebibele.eu
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A [[Monterenzio]]
| tel=+39 051 929766, +39 329 1949532 (mobile) | numero verde= | fax=+39 051 929766
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Stile|Il MUV va spostato sull'articolo di [[Castenaso]], una volta che sarà stato creato}}
* {{see
| nome=Museo della civiltà Villanoviana | alt=MUV | sito=https://muvcastenaso.it/ | email=
| indirizzo=Via Tosarelli, 191 | lat=44.4962 | long=11.4262 | indicazioni=A [[Castenaso]]. Ingresso via V. Golinelli
| tel=+30 051 780021, +39 051 6059125 (aperture straordinarie) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Mer e Ven-Sab 9:00-13:00 (Mar su richiesta), Gio 9:00-13:00 e 15:30-18:30, Dom 15:30-18:30 | prezzo=Biglietto intero: 5 €. Biglietto ridotto: 3 € residenti a Castenaso, over 65, 14/18 anni, studenti universitari, possessori YoungERCard, possessori Card Cultura, soci Coop, gruppi oltre 10 persone. Biglietto gratuito: persone con disabilità e accompagnatore, under 14 anni, insegnanti, giornalisti, guide turistiche, funzionari del Ministero. Visita guidata 2,5 €/pax; 1,5 €/pax per gruppi superiori a 5 persone
| descrizione=
}}
{{Stile|Claterna va spostato sull'articolo di [[Ozzano dell'Emilia]], una volta che sarà stato creato}}
* {{see
| nome=Sito archeologico della città romana di Claterna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Altro ====
* {{see
| nome=Certosa di Bologna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cimitero storico monumentale.
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santa Maria della Morte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna di San Luca | alt= | sito=http://www.santuariobeataverginesanluca.com/ | email=
| indirizzo= | lat=44.47912 | long=11.29789 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In treno o in autostrada San Luca appare a vegliare sulla città dal colle della Guardia.
}}
* {{see
| nome=San Michele in Bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.4824056 | long=11.342065400000024 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si può prima visitare l'antico complesso monumentale, poi vedere il panorama della città oltre il verde del parco.
}}
* {{see
| nome=Panorama dalla Collina Di Monte Donato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Unipol | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.49605 | long=11.39135 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fal 2012, alta 125 m è la nuova primatista in altezza nello ''skyline'' emiliano romagnolo.
}}
* {{see
| nome=Fiera di Bologna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stadio Comunale "Renato Dall'Ara" con la Torre di Maratona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.49235 | long=11.31092 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
=== Mercati ===
Il venerdì e il sabato, si può visitare il più grande mercato di Bologna, detto dai bolognese "Piazzola", che offre davvero qualsiasi tipo di merce, ed è situato su Piazza VIII agosto, e sul parco della Montagnola, nei pressi della stazione e di via Indipendenza.
* {{buy
| nome=La Piazzola | alt= | sito=http://www.lapiazzoladibologna.it/ | email=
| indirizzo=Parco della Montagnola e Piazza VIII Agosto | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 335 496292 | numero verde= | fax=
| orari=Ven e Sab dall'alba al tramonto | prezzo=
| descrizione=
}}
Al mercato della Piazzola potete trovare veramente di tutto. A fare da padroni sono gli articoli d'abbigliamento (dalle scarpe agli accessori, dall'etnico al made in Italy passando per il vintage e la moda low-cost), ma si trovano anche articoli per la casa, oggettistica e cosmetici.
* {{buy
| nome=Mercato Antiquario Città di Bologna | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_553/ref/Mercato%20Antiquario%20Citt%C3%A0%20di%20Bologna | email=
| indirizzo=Piazza antistante la Basilica di Santo Stefano e nelle vie adiacenti | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Il secondo sabato e la seconda domenica del mese | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato del collezionismo (ex Celò Celò Mamanca) | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_554/ref/Mercato%20del%20collezionismo%20%28ex%20Cel%C3%B2%20Cel%C3%B2%20Mamanca%29 | email=
| indirizzo=Piazza VIII Agosto | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gio 8:30-17.00 d'inverno e 8:30-18:00 d'estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato dell'antiquariato | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_560/ref/Mercato%20dell%27antiquariato | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Primo Mar del mese (luglio-agosto esclusi) e terzo Mar del mese (gennaio-febbraio e luglio-agosto esclusi). 8:30-17.00 d'inverno e 8:30-18:00 d'estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercatino del Vintage | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_561/ref/Mercatino%20del%20Vintage | email=
| indirizzo=Piazza Puntoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Martedì dalle 9.00 alle 16.00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=DecoMela Art | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_555/ref/DecoMela%20Art | email=
| indirizzo=Via San Giuseppe | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 9.30 alle 19.30, secondo un calendario definito annualmente | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=San Giuseppe Colors | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_556/ref/San%20Giuseppe%20Colors | email=
| indirizzo=Piazza San Giuseppe | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal mattino al tramonto, secondo un calendario definito annualmente | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Kurbis | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_557/ref/Kurbis | email=
| indirizzo=Via Del Monte | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal mattino al tramonto, secondo un calendario definito annualmente | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato di Mezzo | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_558/ref/Mercato%20di%20Mezzo | email=
| indirizzo=Via Drapperie | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 2960801 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer Ven-Sab 7:00-13:00 e 16:15-19:30; Gio 7:00-13:00 (gli orari sono flessibili) | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato delle Erbe | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_552/ref/Mercato%20delle%20Erbe | email=
| indirizzo=via Ugo Bassi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 7:00-13:15, Lun-Mer e Ven 17:30-19:30. Chiuso Dom e festivi | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Campagna Amica | alt= | sito=http://www.campagnamica.it/ | email=
| indirizzo=via del Gomito, 30 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6388648 | numero verde= | fax=
| orari=Mer 14:30-18.30 d'inverno, 16:00-20:00 d'estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato di Piazza San Francesco | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_559/ref/Mercato%20di%20Piazza%20San%20Francesco | email=
| indirizzo=Piazza San Francesco | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar 8:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera del Libro | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_499/ref/Fiera%20del%20Libro | email=
| indirizzo=Piazza XX Settembre | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-maggio e ottobre-novembre 9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera dell'Antiquariato | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_641/ref/Fiera%20dell%27antiquariato | email=
| indirizzo=Voltone del Podestà, lato Piazza Re Enzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=12-24 dicembre 8:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera di Natale | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_636/ref/Fiera%20di%20Natale | email=
| indirizzo=via Altabella | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal penultimo giovedì di novembre al 7 gennaio (la data di chiusura potrebbe variare leggermente) 9:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera di Santa Lucia | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_637/ref/Fiera%20di%20Santa%20Lucia | email=
| indirizzo=Strada Maggiore (portico monumentale della Chiesa dei Servi) | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal sabato precedente il 25 novembre al 1 gennaio (la data di chiusura potrebbe variare leggermente) 9:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=Da visitare per acquistare qualche pensierino di Natale: si trova oggettistica, artigianato, accessori e simili, a prezzi generalmente contenuti. Sono inoltre presenti diversi banchetti che vendono dolci, caramelle e snack di vario genere, per rinfrancarsi durante lo shopping -assolutamente da provare la pizza fritta!
}}
=== Shopping enograstronomico d'autore ===
* {{buy
| nome=Atti | alt= | sito=http://paoloatti.com | email=
| indirizzo=Via Capraie, 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale storico d'Italia, è uno degli indirizzi migliori per acquistare specialità locali.
}}
* {{buy
| nome=Enoteca Italiana | alt= | sito=http://www.enotecaitaliana.it | email=
| indirizzo=Via Marsala, 2/B | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Non solo enoteca ama anche wine bar, dove si può sostare per pranzo o per l'aperitivo gustaindo i taglieri di salumi e formaggi di grande qualità.
}}
* {{buy
| nome=Majani | alt= | sito=http://www.majani.it | email=
| indirizzo=Via de' Carbonesi, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tappa d'obbligo per gli amanti del cioccolato.
}}
* {{buy
| nome=Le sfogline | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Belvedere, 7/B | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle più apprezzate botteghe artigianali di pasta all'uovo.
}}
* {{buy
| nome=Simoni | alt= | sito=http://www.salumeriasimoni.it | email=
| indirizzo=Via Drapperie, 5/2A | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salumeria pilastro della cucina bolognese.
}}
* {{buy
| nome=Tamburini | alt= | sito=https://www.tamburini.com/ | email=
| indirizzo=Via Caprarie, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 234726 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio con annesso ristorante dove è possibile trovare i prodotti tipici della tradizione.
}}
=== Banchi, Botteghe, Boutique ===
* {{buy
| nome=Via Pescherie Vecchie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ogni metro è una bottega.
}}
* {{buy
| nome=Il Pavaglione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci si muove a passo lento di fronte a vetrine di gioielli e abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=Via d'Azeglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La storica via pedonale di Bologna.
}}
* {{buy
| nome=Via San Felice | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centrale, ma fuori dai grandi flussi del passeggio,. Abbigliamento, accessori, e modernariato.
}}
* {{buy
| nome=Via Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una interessante zona dello shopping, affollatissima nel week end.
}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
Bologna è anche città di '''Eventi''', di '''Fiere''', di '''Cultura'''.
Nell'ambito dell'articolato e ricchissimo panorama che compone il calendario delle manifestazioni ricorrenti, spicca la vocazione musicale con: la stagione dell''''Orchestra Mozart''', diretta da Claudio Abbado; i concerti di musica classica di '''Bologna Festival'''; la rassegna '''Musica Insieme''' di concerti da camera; il festival di musica contemporanea '''Angelica'''; la rassegna che si tiene nella struttura monastica millenaria di '''Santo Stefano'''; il '''Jazz Festival'''.
La '''Cineteca''' ogni anno propone i festival: il '''Cinema Ritrovato''', dedicato alla riscoperta di film rari e '''Sotto le Stelle del Cinema''', che ospitano film proiettati su uno schermo gigante in Piazza Maggiore; il '''Biografilm Festival''', evento interamente dedicato alle biografie e ai racconti di vita e il '''Future Film Festival''', sulle nuove tecnologie del cinema d'animazione.
Nell'ambito dell'editoria e dell'arte ricorrono appuntamenti di richiamo internazionale come '''Arte Fiera''', mostra mercato di arte contemporanea; '''Artelibro''', festival sul libro d'arte e da collezione; '''Bilbolbul''', festival internazionale dedicato al fumetto d'autore; '''Fiera del libro per Ragazzi''', il più importante appuntamento del mercato dei copyright per ragazzi.
Altri eventi di un grande rilievo sono i festival: '''Danza Urbana''', danza nei paesaggi urbani; '''Gender Bender''', identità di genere; '''Netmage''', dedicato alle arti elettroniche.
Il numero, la varietà e la qualità degli otto Musei Comunali ad entrata gratuita, di quelli Universitari, Ecclesiastici e Privati; le Gallerie d'Arte, le Piazze, le Chiese, i Monumenti, i Palazzi e gli itinerari, consentono, a visitatori di ogni età, di trovare sempre occasioni preziose di conoscenza, arte, cultura e divertimento.
* {{do
| nome=Arena del Sole | sito=http://www.arenadelsole.it/it-IT/Home.aspx | email=
| indirizzo=Via Indipendenza, 44 | lat=44.49964 | long=11.34381 | indicazioni=
| tel=+39 051 2910910 | numero verde= | fax=+39 051 2910915
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} È il maggiore teatro stabile della città, offre spettacoli teatrali, musica, danza e performance ospitando artisti famosi sia del panorama nazionale che internazionale.
* {{do
| nome=Teatrino degli Illusi | sito=http://www.teatrinodegliillusi.com/ | email=info@teatrinodegliillusi.com
| indirizzo=Vicolo Quartirolo, 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 272697 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} In una cornice pittoresca e affascinante -il locale meriterebbe una visita già di per sé- vengono proposte diverse tipologie di spettacolo (dalla musica al teatro) da gustare seduti ai tavolini mentre si sorseggia un drink, come nella tradizione del cafè chantant francese.
=== Locali ===
Le due strade con maggiore concentrazione di locali sono '''via Petroni''', nel cuore della zona universitaria e più marcatamente studentesca, e '''via del Pratello''', nella zona ovest della città, ma potete trovare bar, pub e osterie un po' ovunque.
* {{drink
| nome=Birreria del Pratello | sito= | email=
| indirizzo=Via del Pratello, 24 | lat=44.49547 | long=11.33432 | indicazioni=
| tel=+39 051 238249 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'ampia selezione di birre alla spina e in bottiglia, luci soffuse e tavoli di legno: non manca proprio niente. Perfetto per gruppi numerosi. Presente anche la sala fumatori.
}}
* {{drink
| nome=L'Ortica | alt= | sito=https://www.lortica.org/ | email=
| indirizzo=Via Mascarella, 26 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-02:00. Dom-Lun chiuso la mattina | prezzo=
| descrizione=Un locale per gli amanti del bio, con una lunghissima carta dei vini e una discreta selezione di birre artigianali. Offre (pochi) giochi da tavola, (a volte) mostre fotografiche, ma soprattutto la connessione wi-fi!
}}
* {{drink
| nome=Camera a Sud | alt= | sito=http://www.cameraasud.net/ | email=
| indirizzo=Via Valdonica, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 0951448 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-01:00, Dom 17:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=L'arredamento del locale compensa la fatica necessaria per trovarlo. Colori caldi, un lampadario luccicante e grandi finestre sulla strada: se girando per il ghetto ebraico capitate qui davanti, entrate a riposarvi con un ottimo bicchiere di vino!
}}
* {{do
| nome=The Lord Lister | alt=Disco Pub | sito= | email=
| indirizzo=via Zamboni, 56 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 335 123 2968 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer 17:00-3:00, Mar, Gio-Dom 18:00-3:00 | prezzo=
| descrizione=Sebbene la selezione musicale non sia particolarmente ricercata, può offrire una serata divertente. Il locale è frequentato per la maggior parte da studenti, di cui molti erasmus. Sono anche presenti giochi da tavolo.
}}
* {{do
| nome=Empire | alt=Disco Pub | sito=http://www.empirebologna.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=empire.bologna@gmail.com
| indirizzo=via Zamboni, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 224275 | numero verde= | fax=+39 051 224275
| orari= | prezzo=
| descrizione=Altro locale frequentato prevalentemente da studenti ed erasmus, offre serate karaoke, disco e talvolta musica dal vivo.
}}
* Per un aperitivo in zona universitaria (via Zamboni), c'è ''La Scuderia'' in piazza Verdi (aperitivo con spuntini al tavolo dalle 18.30)
Ecco un elenco dei pub più frequentati dai giovani e non solo a Bologna.
* {{drink
| nome=Celtic Druid | sito=http://www.celticdruid.com/ | email=
| indirizzo=Via Caduti di Cefalonia | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Le Stanze | sito= | email=
| indirizzo=Via del Borgo di San Pietro | lat= | long= | indicazioni=in pieno centro.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mc Willows | sito= | email=
| indirizzo=via Saffi | lat= | long= | indicazioni=Appena fuori del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Pub Number Ten | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=il Pub più antico di Bologna
}}
==== Locali gay ====
* {{do
| nome=Cassero | alt=Circolo Arcigay | sito=http://www.cassero.it/ | email=
| indirizzo=Via Don Minzoni 18 | lat=44.50284 | long=11.33517 | indicazioni=
| tel=+39 051 09 57 200 | numero verde= | fax=+39 051 6495015
| orari=Lun-Mar 9:00-24:00; Mer-Ven 9:00-19:00; Sab 23:00-5:00; Dom 21:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Una delle pietre miliari del movimento LGBT di Bologna, al Cassero potrete trovare eventi culturali, feste e un'interessante biblioteca. Ingresso con tessera arcigay.
}}
== Dove mangiare ==
[[File:Tagliatelle al ragù (image modified).jpg|thumb|Tagliatelle al ragù.]]
[[File:Tortelliniinbrodo.jpg|thumb|Tortellini in brodo.]]
I Bolognesi che vogliono mangiare bene oggigiorno non si dirigono verso il centro, bensì nei paesi dei dintorni, in cerca di locali di qualità e rispettosi della tradizione culinaria. Tra i numerosi ristoranti, enoteche, pub, trattorie spiccano le tipiche osterie, che rappresentano, oggi come ieri, il fulcro della vita notturna della città. Icone storiche della città, già prima del 1300 se ne contavano oltre 150.
A Bologna cucinare è un rito e la tavola è un luogo di condivisione.
La gastronomia si distingue per l'alto numero di prodotti tradizionali consolidatisi nei secoli dal confluire in città delle specificità culinarie degli studenti provenienti da tutto il mondo. È la prima provincia italiana per numero di prodotti DOP e IGP. Gli elementi cardine della cucina sono il maiale e la pasta all'uovo. Diversi i piatti tipici registrati: la '''mortadella''', insaccato di origine medievale; le '''tagliatelle''', la cui pasta deve obbligatoriamente essere tirata a mano; le '''lasagne verdi''', che devono la colorazione all'uso di spinaci o ortica; il '''ragù''', sapiente mistura di carne, odori e verdure che rimane sul fuoco a bollire per ore prima di essere pronto come condimento; i '''tortellini''', di piccole dimensioni e con un ripieno a base di carne; il '''fritto misto''', che comprende carne, verdure, frutta e crema; la '''cotoletta''', ricoperta da prosciutto e mozzarella; ed il '''friggione'''; ma molti altri ne compongono le specialità.
I cibi tipici della città sono:
* I ''tortellini'' in brodo
* I ''tortelloni'' di ricotta
* Il ''ragù'' alla bolognese (condimento per le tagliatelle)
* Le ''lasagne''
* Il ''friggione'' - è un misto di cipolle e pomodori
* Il ''panspeziale'' (o Certosino) è il parente ricco del panone di campagna
* La ''crescenta'' - è una focaccia che può essere arricchita da prosciutto crudo o ciccioli
* La ''crescentina'' - è una pasta salata fritta
* Le ''tigelle'' - sono piccoli pani circolari che prendono il nome dalle formelle in pietra refrattaria
* I ''ciacci'' - che ricordano le piadine ma sono di diametro inferiore
* Le ''zampanelle'' (dette anche ''borlenghi'') - crepes farcite con un condimento di lardo
Contrariamente a quanto si aspettano molti turisti stranieri, a Bologna non si possono degustare gli Spaghetti Bolognese, piatto ibrido creato all'estero dalla combinazione degli spaghetti napoletani e dal ragù alla bolognese. Il ragù, a Bologna, si usa per condire le tagliatelle.
La carta dei vini dei Colli Bolognesi comprende: '''Pignoletto''', vero Re dei Colli, che si accompagna con i tortellini col brodo di carne; '''Chardonnay''', aperitivo perfetto, si sposa con pesce e uova; '''Sauvignon''', per antipasti, pasta in brodo pesce fritto e grigliate; '''Riesling Italico''', ottimo con il prosciutto; '''Bianco Colli Bolognese''', che valorizza le grigliate; '''Cabernet Sauvignon''', per cacciagione e selvaggina; '''Barbara''', molto pregiato se invecchiato di qualche anno; '''Merlot''', indicato per bolliti e funghi.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Pizza Altero | alt= | sito=http://www.pizzaltero.com/ | email=
| indirizzo=Via Indipendenza, 33; via Ugo Bassi, 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 234758, +39 051 226612 | numero verde= | fax=
| orari=lun-gio, dom 9:00-00:30, ven 09:00-01:30, sab 09:00-02:30 | prezzo=
| descrizione=Per uno spuntino veloce durante lo shopping o una passeggiata in centro non si può non andare da ''Altero'', la più famosa pizzeria take-away di Bologna.
}}
* {{eat
| nome=Panificio Al Mi Furner | sito= | email=
| indirizzo=Via Saffi, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 550054 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per lo spuntino notturno, tra dolce e salato, è la tappa fissa dei bolognesi.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria da Me (ex Trattoria Danio) | sito= | email=
| indirizzo=Via San Felice, 50/A | lat=44.4973728 | long=11.3323321 | indicazioni=
| tel=+39 051 555202 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:30 e 19:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Questa trattoria, frequentata dai bolognesi DOC, dal 1937 propone piatti tipici (tagliolini, cappelletti, carni e pesce), con sfoglia tirata a mano cucinati secondo tradizione. Prezzi sotto i 10€ per un primo piatto di pasta fresca.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria del Rosso | sito=http://www.trattoriadelrosso.com/ | email=info@trattoriadelrosso.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 236730 | numero verde= | fax=
| orari=12:00-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Altra trattoria con piatti tipici della cucina emiliana, propone un menù alla carta a prezzi abbordabili, ma soprattutto un menù fisso a 10 € comprensivo di un primo, un secondo con contorno e, a scelta, dolce o caffè. Raccomandata se avete fame, ma pochi soldi da spendere!
}}
* {{eat
| nome=Rosticceria Babilonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Pratello, 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questa piccola rosticceria potrete trovare ottimi piatti di cucina italiana e internazionale (soprattutto mediorientale), nonché -a detta di molti- il miglior kebab di Bologna, servito con un'ottima pita fatta sul momento.
}}
* {{eat
| nome=Bounty Ristopub | sito=http://www.bountyristopub.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via delle Moline 6/A | lat=44.49793 | long=11.34772 | indicazioni=
| tel=+39 051 6593997 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-dom 12:00-02:30, aperitivo 28:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Se la vostra priorità non è mangiare qualcosa di tipico ma semplicemente mangiare tanto, questo è il posto che fa per voi. Oltre al pranzo a buffet per 10 €, l'evento notevole è l'aperitivo, dove con 7 € avrete accesso a un buffet ricchissimo e continuamente rimpinguato, con primi, secondi e contorni.
}}
* {{eat
| nome=Pane Georgiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Sebastiano Serlio, 32a | lat=44.507888 | long=11.354868 | indicazioni=
| tel=+39 051 468 4366 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=L'unico ristorante georgiano in Italia. Khachapuri cotto nel forno tipico. Molte opzioni per vegetariani.
}}
* {{eat
| nome=Il Panino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Galliera, 91/A | lat=44.502752 | long=11.344260 | indicazioni=
| tel=+39 051 039 4249 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:30-15:30 e 18:30-22:00 | prezzo=10€
| descrizione=Paninoteca gourmet con prodotti di qualità.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria Fantoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Pratello, 11 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 236358, +39 051 236358 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-14.30, Mar-Sab 20:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pasta fresca fatta a mano.
}}
* {{eat
| nome=Al Montegrappa da Nello | alt= | sito=http://www.ristorantedanello.com/Home_Page.html | email=
| indirizzo=Via Monte Grappa, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 236331 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina tradizionale bolognese ed emiliana con pasta e dolci fatti in casa.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Da Vito San Luca | alt= | sito=http://www.vito.it/ | email=vito@vito.it
| indirizzo=Via di Monte Albano, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 437711, +39 331 8716591 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 12:00-00:00, festivi 09:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante che accetta animali al suo interno.
}}
* {{eat
| nome=La Buca di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Malpighi, 14 | lat=44.495247 | long=11.336836 | indicazioni=
| tel=+39 051 484 7322 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mar, Gio 19:00-22:30, Ven-Dom 12:00-15:00 e 19:00-22:30 | prezzo=25€
| descrizione=Tipica trattoria bolognese.
}}
* {{eat
| nome=Da Thiago a Mare | alt= | sito=https://www.ristorantepizzeriadathiagoamare.com/ | email=
| indirizzo=Via Giovanni Amendola, 8/2 | lat=44.5040256 | long=11.3405458 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria napoletana e ristorante.
}}
* {{eat
| nome=The House of Pizza | alt= | sito=https://www.the-house-of-pizza.it/ | email=
| indirizzo=Via Maurizio Padoa, 6h | lat=44.485472 | long=11.372805 | indicazioni=
| tel=+39 351 519 5285 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-23:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria napoletana contemporanea con impasto molto idratato e ingredienti di qualità.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Paradisino | alt= | sito=https://trattoriaparadisino.it/ | email=
| indirizzo=Via Coriolano Vighi, 33 | lat=44.498008 | long=11.281558 | indicazioni=
| tel=+39 051 566401 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-14:30 e 19:30 22:30 | prezzo=25€
| descrizione=Trattoria tipica in una zona comoda per parcheggiare, utile se siete di passaggio.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Ristorante Diana | email=diana@softer.it
| indirizzo=Via Volturno, 5 | lat=44.4977511 | long=11.3432085 | indicazioni=
| tel=+39 051 231302 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:15-14:30 e 19:15-22:30, Dom 12:15-14:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante tradizionale.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Appartamenti San Lorenzo | sito= | email=intercoop@hannil.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=50-120 € per appartamento al giorno
| descrizione=Situati vicino a Bologna, gli alloggi sono circondati da un parco privato con piscina e barbecue, e dalla quiete. Gli appartamenti sono spaziosi per 4 persone, dotati di cucina. Permanenza minima 4 giorni.
}}
* {{sleep
| nome=Ospiti da Fabrizio | sito=http://ospitidafabrizio.wordpress.com | email=ospitidafabrizio@gmail.com
| indirizzo=Via S.Anna 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 3407048188 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=30 € a persona per notte (minimo 2 giorni)
| descrizione=Appartamento dotato di ogni comfort, compreso collegamento Wireless gratuito, situato in un'antica corte bolognese” Vicino ai negozi e ai mezzi di trasporto.
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Margherita | sito=http://www.bebmargherita.altervista.org | email=bbmargherita@hotmail.it
| indirizzo=Mura di Porta D'Azeglio 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 3333939951, +39 3343560004 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=30-40 € a persona per notte
| descrizione=Situato nel centro di Bologna in una palazzina liberty del 1911, si colloca in una posizione strategica per la visita della città, a due passi da Piazza Maggiore e dalle principali attrazioni turistiche. Nel prezzo è compresa la prima colazione e l'accesso wi-fi illimitato.
}}
* {{sleep
| nome=Combo | alt= | sito=https://thisiscombo.com/it/citta/bologna | email=
| indirizzo=Via de' Carracci, 69/14 | lat=44.511002 | long=11.335309 | indicazioni=
| tel=+39 051 039 7930 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ostello.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Touring Bologna | sito=http://www.hoteltouring.it | email=
| indirizzo=Via de' Mattuiani 1/2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 584305 | numero verde= | fax=+39 051 334763
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Porta San Mamolo | sito=http://www.hotel-portasanmamolo.it | email=
| indirizzo=Vicolo del Falcone 6/8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 583056 | numero verde= | fax=+39 051 331739
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel NH Bologna De La Gare | sito=http://www.nh-hotels.it/nh/it/hotels/italia/bologna/nh-bologna-de-la-gare.html | email= nhbologna@nh-hotels.com
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 2 | lat=44.50385 | long=11.34398 | indicazioni=
| tel=+39 051 281611 | numero verde= | fax=
| descrizione= L'hotel NH Bologna De La Gare è una scelta ideale, e non solo per chi viaggia per affari: si trova in una posizione perfetta anche per i turisti che desiderano scoprire questa città giovane e allo stesso tempo storica. L'hotel è situato nel centro di Bologna, a pochi passi dalla stazione ferroviaria, vicino ai più importanti monumenti e alle principali vie dello shopping della città.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel NH NH Bologna Villanova | sito=http://www.nh-hotels.it/nh/it/hotels/italia/bologna/nh-bologna-villanova.html| email= nhbolognavillanova@nh-hotels.com
| indirizzo=Via Villanova, 29/8. 40055 Villanova di Castenaso. Bologna | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 604311 | numero verde= | fax=
| descrizione= L'hotel NH Bologna Villanova è la vostra porta d'accesso alle ricche tradizioni di questa storica città italiana. Meta rinomata a livello mondiale per tutte le sue attrazioni, da musica e gastronomia alle esposizioni d'affari, Bologna è un luogo apprezzato da viaggiatori di ogni genere.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Imperial | sito=http://www.hotelimperialbologna.com | email=
| indirizzo=Via del Gomito 16 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 327183 | numero verde= | fax=+39 051 4187076
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Donatello | sito=http://www.hoteldonatello.com/index.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via dell' Indipendenza 65 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 248174 | numero verde= | fax=+39 051 244776
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Astor | alt= | sito=http://www.astor-hotel.it/ | email=info@astor-hotel.it
| indirizzo=Via Aristotile Fioravanti, 42/2 | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione centrale e a pochi minuti dalla Fiera
| tel=+39 051 356663 | numero verde= | fax=+39 051 352202
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ideale per soggiorni di svago o di lavoro.
}}
* {{sleep
| nome=4 Star Apartments | alt= | sito=https://www.4starbologna.com/ | email=
| indirizzo=Viale Angelo Masini 20/22 | lat=44.5037 | long=11.3497 | indicazioni=A meno di 500 metri dalla Stazione
| tel=+39 353 353 3799 | numero verde= | fax=
| checkin=14:30 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Grand Hotel Elite | sito=http://www.hotelelite.it | email=
| indirizzo=Via Aurelio Saffi 36 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6459011 | numero verde= | fax=+39 051 6492570
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 10 minuti dal quartiere fieristico e a 5 minuti dalla stazione e dall'aeroporto.
}}
* {{sleep
| nome=Executive Suite Hotel | alt= | sito=https://www.elhbologna.com/ | email=
| indirizzo=Via Ferrarese 161 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 372960 | numero verde= | fax=+39 051 372127
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=ArteFiera | alt= | sito=http://www.artefiera.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A gennaio/febbraio | prezzo=
| descrizione=Mostra mercato dedicata all'arte moderna e contemporanea.
}}
* {{listing
| nome=Arte e Scienza in Piazza | alt= | sito=http://www.lascienzainpiazza.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A febbraio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera del Libro per Ragazzi | alt=Bologna Childen Book's Fair | sito=http://www.bookfair.bolognafiere.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Future Film Festival | alt= | sito=http://www.futurefilmfestival.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Youngabout International Film Festival | alt= | sito=http://www.youngabout.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Live Arts Week | alt= | sito=http://www.liveartsweek.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=AngelicA | alt= | sito=http://www.aaa-angelica.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bè Bologna Estate | alt= | sito=http://www.bolognaestate.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Biografilm Festival | alt= | sito=http://www.biografilm.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival di Santo Stefano | alt= | sito=http://www.ineditasrl.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Il Cinema Ritrovato | alt= | sito=https://festival.ilcinemaritrovato.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Porretta Soul Festival | alt= | sito=http://www.porrettasoul.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sotto le Stelle del Cinema | alt= | sito=http://www.cinetecadibologna.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concerto del 2 Agosto | alt= | sito=http://www.concorso2agosto.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cersaie | alt= | sito=http://www.cersaie.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Danza Urbana | alt= | sito=http://www.danzaurbana.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Notte Bianca del Jazz | alt= | sito=http://www.lastradadeljazz.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sana | alt= | sito=http://www.sana.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Wine Food Festival | alt= | sito=http://www.winefoodfestivalemiliaromagna.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La città dello Zecchino | alt= | sito=http://www.zecchino.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Petronio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gender Bender Festival | alt= | sito=http://www.genderbender.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Saie | alt= | sito=http://www.saie.bolognafiere.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trekking Urbano | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/trekkingurbano | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Archivio Aperto | alt= | sito=http://homemovies.it | email=info@homemovies.it
| indirizzo=Via Sant'Isaia 18 | lat= | long= | indicazioni=Presso l'archivio nazionale del film di famiglia
| tel=+39 051 3397243 | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre/dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bologna Jazz Festival | alt= | sito=http://www.festivaljazzbologna.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cioccoshow | alt= | sito=http://www.cioccoshow.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Zecchino d'Oro | alt= | sito=http://www.zecchino.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre/dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Birrai Eretici | alt= | sito=http://www.birraieretici.it/ | email=info@birraieretici.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A maggio | prezzo=
| descrizione=Festival di birra artigianale.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Bologna non è generalmente una città pericolosa. Trattandosi di una città di più di 350.000 abitanti, si raccomandano comunque le dovute precauzioni, soprattutto sugli autobus (furti).
Le zone del centro in cui prestare più attenzione sono quella attorno alla stazione centrale e piazza dei Martiri. Inoltre si verificano spesso episodi di spaccio di sostanze illegali nel parco della Montagnola nelle ore notturne. Non desta invece preoccupazioni la "libertina" piazza Verdi, che anzi è considerata il centro della vita notturna universitaria, frequentata a qualsiasi ora del giorno e della notte dagli studenti, con una presenza costante di almeno una pattuglia della polizia municipale.
Quartieri considerati generalmente poco sicuri sono inoltre il Pilastro, San Donato e Corticella, ma si tratta di zone comunque poco interessanti per il viaggiatore.
{{-}}
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bo/bologna qui]
== Come restare in contatto ==
=== Internet ===
In alcune zone del centro è attivo il progetto "Iperbole Wireless", grazie al quale ci si può connettere ad internet sfruttando una Rete Wi-Fi offerta dal comune.
Attualmente le zone interessate sono:
* Via dell’Archiginnasio,
* Piazza Maggiore,
* Piazza Nettuno,
* Via Rizzoli,
* Via Zamboni fino a Piazza Verdi.
Link [http://www.comune.bologna.it/wireless/index.php Iperbole Wireless]
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Ferrara]] — la città è patrimonio mondiale dell'umanità e conserva numerose testimonianze artistiche legate al dominio Estense; è presente un importante cattedrale di originale medievale.
*[[Firenze]]
*[[Imola]]
*[[Modena]]
*[[Parma]] — Città d'arte fra le maggiori dell'[[Emilia]], mantiene con grande evidenza aspetto, signorilità e modi di vita da Capitale, come lo fu per secoli. La reggia Farnese della Pilotta, la Cattedrale romanica, la chiesa della Steccata sono alcune delle emergenze monumentali che caratterizzano la città; di gran fama il suo Teatro, la sua tradizione musicale (Giuseppe Verdi), la sua scuola di pittura (Correggio, Parmigianino), il suo amore per la buona tavola (prosciutto crudo di Parma, salumi, parmigiano reggiano, lambrusco).
*[[Piacenza]] — Emiliana ma anche un po' lombarda, nodo stradale e ferroviario sulla sponda destra del Po, conserva un bel centro storico con considerevoli monumenti - il Palazzo comunale (il ''Gotico''), il Duomo - e un impianto urbanistico signorile. Fu co-capitale del Ducato di Parma e Piacenza.
*[[Ravenna]]
*[[Reggio nell'Emilia]]
*[[Comacchio]] e [[Valli e lidi di Comacchio|valli e lidi omonimi]]
=== Itinerari ===
* {{listing
| nome=Via degli dei | alt= | sito=http://www.viadeglidei.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cammino di 130 km da Bologna a [[Firenze]] percorribile a piedi o in mountain bike.
}}
* {{listing
| nome=Via della Lana e della Seta | alt= | sito=https://www.viadellalanaedellaseta.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cammino di 130 km da Bologna a [[Firenze]] percorribile a piedi o in mountain bike.
}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome= Bologna Welcome | alt= | sito= https://www.bolognawelcome.com/it | email= booking@bolognawelcome.it
| indirizzo= Piazza Maggiore 1/e | lat= 44.49424 | long= 11.34278 | indicazioni= nel Palazzo del Podestà
| tel= +39 051 6583111 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 9.00-19.00 Dom-fest 10.00-17.00
| prezzo=
| descrizione= Ufficio informazioni e accoglienza turistica della città di Bologna.
}}
* {{listing
| nome= eXtraBO | alt= | sito= https://www.bolognawelcome.com/it/informazioni/extrabo | email= extrabo@bolognawelcome.it
| indirizzo= Piazza Nettuno 1/ab | lat= 44.49471 | long= 11.34271 | indicazioni= in Palazzo Re Enzo
| tel= +39 051 6583109 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 9.00-19.00 Dom-fest 10.00-17.00
| prezzo=
| descrizione= Spazio informativo dedicato alla provincia bolognese: qui si possono trovare opuscoli, cartine e materiali oltre al supporto degli operatori per elaborare le proprie vacanze verdi nell'[[Appennino bolognese]] o in mezzo alla [[Bolognese|pianura]].
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Emilia-Romagna
| Regione nazionale3 = Emilia
| Regione nazionale4 = Pianura padana emiliana
| Regione nazionale5 = Bolognese
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
[[Categoria:Città della Creatività]]
[[Categoria:Città che legge]]
hlixy17mt9nipnz8tr4l4s8oqwaowsk
Strasburgo
0
9497
884623
882469
2025-07-10T14:40:25Z
Teseo
3816
/* Informazioni utili */
884623
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Strasbourg
| Banner = Banner Strasbourg - 2016 (29947489736).jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Strasburgo
| Immagine = Strasbourg vue aérienne vers la cathédrale septembre 2015.jpg
| Didascalia = Veduta aerea di Strasburgo
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Alsazia]]
| Territorio =
| Superficie = 78
| Abitanti = 291.313 <small>(censimento 2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +33 3
| CAP = 67000, 67100, 67200
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = https://www.visitstrasbourg.fr/
| Map = fr
| Lat = 48.5833
| Long = 7.7458
| Unesco = sì
}}
'''Strasburgo''' è una città della [[Alsazia]].
== Da sapere ==
Strasburgo è nota soprattutto per ospitare alcune importanti istituzioni europee. È anche famosa per il suo bellissimo centro storico (la Grande Île) che è stato il primo centro cittadino ad essere interamente classificato come Patrimonio dell'Umanità dall'[[UNESCO]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Strasburgo si trova sulla sponda occidentale del fiume Reno e fin dalla preistoria occupa una posizione strategica nella valle superiore del Reno. Fu colonizzata già a partire dal 1300 a.C. e si sviluppò come città mercato celtica chiamata ''Argentorate''. I Romani conquistarono l'area intorno al 12 a.C. e la ribattezzarono "Argentoratum", trasformandola in un'importante base militare o "castra", dove dal 90 d.C. stazionò l'VIII Legione.
Dopo la caduta dell'Impero romano, l'[[Alsazia]] fu occupata dagli Alemanni, una tribù germanica che alla fine fu assorbita dall'impero franco. Nell'Alto Medioevo la città deve aver cambiato nome in "''Stratisburgum''". Dopo la scissione dell'impero franco nel IX secolo, l'Alsazia entrò a far parte del Sacro Romano Impero e rimase all'interno dell'impero tedesco fino al XVII secolo, anche quando Strasburgo ottenne lo status di città libera nel 1262.
Strasburgo è stata teatro di uno dei peggiori pogrom del Medioevo nel 1349, quando più di mille ebrei furono bruciati pubblicamente, e gli ebrei furono discriminati e perseguiti fino a tutto il XVIII secolo.
Strasburgo è stata una delle prime città tedesche ad abbracciare la fede protestante e luterana all'inizio del XVI secolo. Per questo motivo, divenne un centro di apprendimento umanistico e di stampa di libri; il primo giornale in [[Europa]] fu stampato a Strasburgo. Nel 1681, la città fu annessa dal re francese Luigi XIV, che approfittò del caos seguito alla Guerra dei 30 anni in [[Germania]]. Tuttavia, a differenza del resto della [[Francia]], la fede protestante non fu bandita. Lo status di città libera di Strasburgo terminò con la Rivoluzione francese.
Dopo la guerra franco-tedesca del 1870, i tedeschi annessero la città e applicarono una politica di germanizzazione che portò all'esilio di coloro che preferivano rimanere francesi. Dopo la sconfitta tedesca nella Prima guerra mondiale, la città tornò alla Francia e ora toccava ai francesi cercare di sradicare le tracce dell'occupazione tedesca. Durante la Seconda guerra mondiale, i nazisti considerarono gli alsaziani come connazionali, e molti furono costretti a combattere nell'esercito tedesco - una situazione che li portò a essere accusati ingiustamente di collaborazionismo dopo la guerra.
Oggi Strasburgo è la nona città più grande della Francia, con quasi mezzo milione di abitanti in un'area metropolitana che si estende oltre il fiume fino alla città tedesca di [[Kehl]], sulla sponda orientale del Reno. La città stessa è sede del Consiglio d'Europa, della Corte europea dei diritti dell'uomo, del Mediatore europeo, dell'Eurocorps, dell'Osservatorio europeo dell'audiovisivo e, soprattutto, del [https://www.europarl.europa.eu/ Parlamento europeo], che si riunisce anche a [[Bruxelles]].
=== Lingue parlate ===
La lingua ufficiale di Strasburgo è naturalmente il [[francese]]. La lingua autoctona dell'[[Alsazia]], tuttavia, è l'alsaziano, un dialetto tedesco meridionale influenzato nel tempo dal francese. È strettamente imparentato con i dialetti tedeschi alemanni parlati nelle adiacenti regioni di confine della [[Germania]] e della [[Svizzera]]. È ancora parlato da un numero considerevole di persone nella regione, soprattutto nelle zone rurali, anche se, come tutte le lingue minoritarie in [[Francia]], sta lottando per la sopravvivenza. Nel centro della città si trovano cartelli stradali bilingue che utilizzano sia il francese che il [[tedesco]] alsaziano. I madrelingua alsaziani sono solitamente in grado di parlare anche il tedesco standard.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= +48.59244
| Long= +7.75561
| h = 500 | w = 450 | z = 13
| Didascalia= Strasburgo e rete tramvia
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{Mapshapes|Q2060490|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
Il centro di Strasburgo si estende per intero sulla "Grande Île", un'isola formata dal fiume Ill. Dal 1988 Grande Île e il centro di Strasburgo figurano nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]].
{{marker |tipo=lime |nome=Place Kléber |lat=48.583432 |long=7.745761}} è la piazza centrale di Strasburgo. Fu completamente risistemata nel 2007. Tra gli edifici che vi si affacciano quello di maggior spicco è l'Aubette, palazzo neoclassico ove era installato il corpo di guardia.
Da piazza Kléber ha inizio la rue des Grandes-Arcades che termina in {{marker |tipo=lime |nome=place Gutenberg |lat=48.581365 |long=7.748416}}, una delle più antiche della città. Al centro sta il monumento a [[w:Johann Gutenberg|Johann Gutenberg]] che proprio a Strasburgo mise a punto il suo sistema di [[w:Stampa a caratteri mobili|stampa a caratteri mobili]]. Sulla piazza si affaccia il palazzo del Commercio (''Hôtel du Commerce'') in stile rinascimentale.
{{marker |tipo=lime |nome=Place de la République |lat=48.587164 |long=7.753906}} — Originariamente chiamata ''Kaiserplatz'' (Piazza Imperiale), è la vasta piazza che si trova appena al di là del fiume, nel quartiere Neustadt. Vi si affacciano l'imponenente Palais du Rhin, la Biblioteca Nazionale e Universitaria e il Théâtre National de Strasbourg e la Prefettura del Grand Est e del [[Basso Reno]]. La piazza è stata progettata dall'architetto Jean-Geoffroy Conrath e completata nel 1887. Al centro della piazza si trova un giardino circolare con alberi secolari, tra cui alcuni ginkgo biloba donati dall'imperatore del Giappone. Dopo la Prima Guerra Mondiale, la piazza è stata rinominata Place de la République.
=== Quartieri ===
* {{marker |nome=Grande-Île |lat= |long=}} — Il cuore storico della città, patrimonio mondiale dell'UNESCO, con la famosa Cattedrale di Notre-Dame e numerosi musei.
* {{marker |nome=Petite France |lat= |long=}} — è il quartiere del centro poco più a sud di piazza Kléber, caratterizzato da case a graticcio (''maisons à colombage''). Da rue des Dentelles si distacca {{marker |tipo=lime |nome=Rue des Moulins |lat=48.580877 |long=7.741692}}, senza dubbio la via più suggestiva del quartiere se non di tutta Strasburgo. Il suo percorso si svolge interamente sul fiume. Qui si trovano alcune delle strade e delle più belle case di Strasburgo le cui facciate si riflettono sulle tranquille acque dei fiumi.
Di seguito una panoramica di altri quartieri di Strasburgo con interesse turistico:
* {{marker |nome=Krutenau |lat= |long=}} — Un quartiere storico di Strasburgo, situato a sud-est della Grande Île, oggi al centro della vita studentesca strasburghese e per questo molto vivace.
*{{marker |nome=Esplanade |lat= |long=}} — Situato ad est della Grande Île, Esplanade è un altro quartiere a vocazione studentesca dovuto al fatto che vi ha sede l'Università di Strasburgo.
* {{marker |nome=Neustadt |lat= |long=}} — Letteralmente "Nuova città" e a volte chiamato anche "quartiere imperiale", è il quartiere realizzato tra il 1870 e il 1914, periodo in cui l'Alsazia-Lorena fece parte dell'impero tedesco.
* {{marker |nome=Orangerie |lat= |long=}} — Famoso perché vi sono situati le sedi delle principali istituzioni europee e il vasto parco omonimo.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Strasburgo-Entzheim]] |lat=48.54194 | long=7.63444}} ({{IATA|SXB}}) (Situato in località Entzheim, 10 km a sudovest del centro) — L'Aeroporto di Strasburgo-Entzheim è un aeroporto internazionale minore. Ha una singola pista di asfalto lunga 2.400 metri.
*Dall''''[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]]''' ({{IATA|EAP}}), vicino al confine con la [[Svizzera]] è possibile prendere il bus navetta per la stazione ferroviaria di ''Saint-Louis'' (2,50 €, tempo di percorrenza circa 10 minuti) e da lì prendere il treno locale per Strasburgo (23,10 €, tempo di percorrenza circa 1h20). In alternativa, ''[https://www.flixbus.com/ Flixbus]'' offre un collegamento diretto (19,90 euro, tempo di percorrenza circa 1h50m), ma è necessario prenotare in anticipo.
*Ryanair e altri vettori low-cost volano sull''''[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden|aeroporto di Karlsruhe]]''' ({{IATA|FKB}}), a circa 60 km di distanza in [[Germania]]. Il modo migliore per raggiungere Strasburgo è prendere l'autobus 285 fino alla [http://en.kvv.de/ stazione ferroviaria di Baden-Baden] (3,40 euro, tempo di percorrenza circa 25 minuti). Da lì si può prendere un treno locale delle [https://www.bahn.com/ ferrovie tedesche] per Strasburgo, cambiando a ''Appenweier'' (13,40 euro, tempo di percorrenza circa 1h05). Autobus della [http://alsace-navette.com alsace-navette] fanno la spola tra [[Karlsruhe]] e Strasburgo. È possibile servirsi anche di treni ma devono essere prenotati sul sito delle ferrovie tedesche. Fate attenzione perché il trasbordo in treno dall'aeroporto di [[Karlsruhe#In aereo|Karlsruhe]] può costar caro se paragonato a quanto speso per il passaggio aereo.
*L''''[[aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto internazionale di Francoforte sul Meno]]''' ({{IATA|FRA}}) è l'aeroporto intercontinentale più vicino. [http://www.lufthansa.com/ Lufthansa] gestisce un bus navetta tra Strasburgo e [[Francoforte sul Meno]]. I biglietti possono essere acquistati solo online presso Lufthansa, come una normale prenotazione di volo: utilizzare FRA (aeroporto di Francoforte) e XER (stazione degli autobus di Strasburgo) come destinazione di partenza/arrivo (49 €, tempo di percorrenza circa 2h30m). In alternativa, si può prendere il [https://www.bahn.com/ collegamento ferroviario ad alta velocità], cambiando a Frankfurt Hauptbahnhof (62 €, tempo di percorrenza circa 2h). L'opzione di gran lunga più economica è però ''[https://www.flixbus.com/ Flixbus]'' (11 euro, tempo di percorrenza circa 3h10).
=== In auto ===
Strasburgo è collegata con le autostrade a ovest (A4), a sud (A35) e a est (A5). Tenete presente che in Francia alcune autostrade sono a pedaggio ("péage"). Tempi di percorrenza approssimativi per Strasburgo:
* [[Basilea]] (Svizzera) 1h30
* [[Stoccarda]] (Germania) 1h45
* [[Lussemburgo]] 2h15
* [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (Germania) 2h20
* [[Bruxelles]] (Belgio) 4h10
* [[Parigi]] 4h30
* [[Lione]] 4h30
Il centro della città è in parte pedonale, ma guidare in città non è molto complicato. Ai margini del centro storico si trovano ampi parcheggi. Per maggiori informazioni, consultare il sito web di ''[http://www.parcus.com/en/ Parcus]''.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:New and old façade of Strasbourg Railway Station.jpg|thumb|Stazione di Strasburgo-Ville]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Strasburgo-Ville | alt=Gare deStrasbourg-Ville | sito=https://www.gares-sncf.com/fr/gare/frxrh/strasbourg | email=
| indirizzo=Place de la Gare, 20 | lat=48.58500 | long=7.73444
| indicazioni=Situata a nord-ovest del centro, a poco più di 1 km da Place Kléber in corrispondenza della fermata dei tram "A" e "D" oltre che degli autobus delle linee "2" e "10".
| tel=+33 3 88 75 67 68 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3330717
| descrizione=La stazione di Strasburgo-Ville è la principale stazione ferroviaria cittadina. Costituisce il capolinea orientale della linea ferroviaria Parigi-Est–Strasburgo-Ville. La stazione attuale, un esempio di architettura in auge in Germania al tempo dell'imperatore Guglielmo (1888-1918), ha sostituito una precedente stazione inaugurata nel 1852.
}}
:Alla stazione di Strasburgo-Ville fermano diversi treni ad alta velocità, tra cui:
*TGV: Collega Strasburgo a Parigi in circa 1 ora e 46 minuti. Altre destinazioni includono Lione, Marsiglia, e Lille.
*TGV Lyria: Collega Strasburgo a città svizzere come Basilea e Zurigo.
*ICE (InterCityExpress): Treni di questo tipo, gestiti dalla Deutsche Bahn collegano Strasburgo a Francoforte e Stoccarda.
:I treni locali sono gestiti da ''TER Alsace'' e collegano le città più piccole intorno a Strasburgo. Gli orari di viaggio possono essere consultati sul sito web della ''[http://www.sncf.com/ SNCF]''. Anche la ''[https://www.bahn.com/ Deutsche Bahn]'' gestisce collegamenti ferroviari ad alta velocità (''ICE'') e regionali da e per la [[Germania]]. Può essere utile confrontare i prezzi tra i fornitori francesi e tedeschi sullo stesso percorso.
:La stazione è stata ristrutturata in modo accurato con un involucro a vetro che, purtroppo, di giorno nasconde la bellissima facciata dell'edificio neoclassico. Di notte, tuttavia, l'effetto è indubbiamente suggestivo grazie soprattuttoa una sapiente illuminazione.
=== In autobus ===
* ''[https://www.flixbus.com/ Flixbus]'' collega Strasburgo alla Germania, con linee per [[Mannheim]], [[Heidelberg]], [[Karlsruhe]], [[Zurigo]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Friburgo in Brisgovia]], [[Monaco di Baviera]], [[Francoforte sul Meno]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Düsseldorf]], [[Dortmund]], [[Essen]], [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Münster]] e [[Landau]].
* ''[http://fr.ouibus.com/ Ouibus]'' è il principale operatore di autobus a lunga percorrenza in Francia e gestisce linee per [[Bruxelles]], [[Lille]], [[Londra]], [[Metz]], [[Reims]], [[Nancy]], [[Parigi]], [[Mulhouse]], [[Montbéliard]], [[Besançon]], [[Lione]], [[Marsiglia]] e varie altre città della Francia occidentale.
* ''[http://www.eurolines.fr/ Eurolines]'' fornisce servizi di autobus per [[Chalon-sur-Saône]], [[Chambéry]], [[Grenoble]], [[Nancy]], [[Parigi]] e [[Reims]]. Fermano nella periferia sud e precisamente in Rue du Maréchal Lefebvre, 5 km a sud del centro. Per raggiungere il centro occorrerà prendere un tram della linea "E" alla fermata Lycée Couffignal.
I servizi fanno scalo alla fermata dell'autobus accanto alla fermata del tram ''Étoile-Bourse''.
Un pullman da [[Milano]] fino a Strasburgo impiega approssimativamente 7 ore e mezza.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro storico è abbastanza piccolo da poter essere esplorato facilmente a piedi, ma per le distanze più lunghe è possibile utilizzare l'eccellente rete di tram e autobus. Anche la bicicletta è una buona opzione, non essendoci colline da scalare e piste ciclabili in molte località.
=== Con mezzi pubblici ===
Gli autobus e i tram di Strasburgo sono gestiti dalla ''[http://www.cts-strasbourg.fr/ Compagnie des Transports Strasbourgeois]'' (''CTS''). La città è servita da alcune decine di linee di autobus numerate e da sei linee di tram (denominate da A a F). Un unico sistema di biglietteria copre sia gli autobus che i tram. I biglietti sono venduti nei ''tabacchi'' (edicole), negli uffici turistici, nelle boutique del CTS o presso i distributori automatici alle fermate dei tram. I biglietti devono essere convalidati prima dell'uso, sia nelle macchinette automatiche sulle banchine delle stazioni dei tram, sia in quelle all'ingresso degli autobus. Se si pensa di utilizzare tram e bus più volte al giorno conviene senz'altro acquistare un biglietto 24h. Sono offerti anche biglietti cumulativi per famiglie o tre persone.
I seguenti [https://www.cts-strasbourg.eu/fr/Titres-de-transport/tarifs/Tickets/ biglietti] possono essere acquistati per autobus e tram in tutta l'area metropolitana (compresa la città tedesca di Kehl):
* ''Aller Simple'' (biglietto singolo) €1,70
* 10 x ''Aller Simple'' €14,00
* ''Aller-Retour'' (biglietto di andata e ritorno) € 3,30
* 24 ore € 4,30
* Trio 24 ore (per un massimo di tre persone) €6,80
* Europass (24 ore, compresi i treni TER) 9,30 € (1 adulto e due bambini) o 14,00 € (due adulti e due bambini)
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
Come molte altre città francesi, Strasburgo ha un proprio programma di bike sharing chiamato [https://velhop.strasbourg.eu/ Vélhop]. Tuttavia, poiché il noleggio automatico funziona solo attraverso il pagamento con carta bancaria, per i turisti è solitamente più semplice noleggiarle presso una Boutique Vélhop (6 euro al giorno con una cauzione di 150 euro; per i luoghi e gli orari di apertura si veda online).
Un'altra opzione per il noleggio di biciclette è One City Bike di [http://www.onecity-tours.com/one-city-bike/ One City Tours]{{Dead link|date=agosto 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, situato al 5, Petite Rue du Vieux Marché aux Vins. Qui i turisti possono noleggiare una bicicletta per sole 4 ore al prezzo di 15 sterline, per un'intera giornata al prezzo di 20 sterline e per 30 sterline per un intero fine settimana.
Le biciclette possono essere trasportate sui tram, tranne che nelle ore di punta.
{{-}}
== Cosa vedere ==
'''Strasbourg City Card''' è offerta ai turisti di passaggio e offre sconti o addirittura ingresso gratuito a diverse attrazioni. Altri sconti sono previsti per diverse attività ricreative come il giro in barca con Batorama, noleggio biciclette con Vélhop, ecc. Costa 5€, si attiva al primo utilizzo ed è valida 7 giorni. Si acquista presso l'ufficio del turismo di Place de la Cathédrale. Informazioni aggiornate sul [https://www.visitstrasbourg.fr/ sito ufficiale del turismo].
[[File:Strasbourg Cathedral Exterior - Diliff.jpg|thumb|Notre Dame di Strasburgo]]
Strasburgo è una destinazione turistica popolare soprattutto grazie al suo centro storico splendidamente conservato e pedonale, che può essere facilmente esplorato a piedi o in bicicletta. Alcune zone, tuttavia, soprattutto intorno alla cattedrale, attirano grandi gruppi di turisti, soprattutto in estate e durante le vacanze di Natale. È meglio esplorarle al di fuori delle ore di punta, la sera o la mattina presto.
* {{see
| nome=Cathédrale Notre-Dame | alt= | sito=https://www.cathedrale-strasbourg.fr/ | email=
| indirizzo=Place de la Cathédrale | lat=48.581667 | long=7.750833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito. Piattaforma panoramica: adulti 4,60 euro, minori di 18 anni e studenti 2,30 euro. Orologio astronomico €2, bambini sotto i 6 anni gratis
| wikidata=Q745460
| descrizione=La cattedrale è senza dubbio la più bella opera architettonica di Strasburgo e una delle chiese gotiche più imponenti d'Europa. Costruita tra il 1176 e il 1439, ha una torre di 142 metri, la più alta della Francia. I visitatori possono salire fino alla ''piattaforma panoramica'' (320 gradini, 66 m) per godere di una vista spettacolare sulla città. Quando ci si trova di fronte all'orologio, assicurarsi di guardare in alto e a sinistra per vedere la statua dell'architetto dell'orologio che guarda il suo capolavoro.
}}
[[File:Eglise St Thomas - Strasbourg.JPG|thumb|left|Chiesa di San Tommaso]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Tommaso | alt=Église Saint-Thomas | sito=http://www.saint-thomas-strasbourg.fr/ | wikidata=Q1785858 | email=paroisse.saint.thomas@gmail.com
| indirizzo=Rue Martin Luther | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 14 46 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 12:00-17:00; Inverno: Lun-Sab 9:00-17:00; estate: Lun-Sab 9:00-18:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| descrizione=La chiesa protestante di Saint Thomas è molto meno appariscente della cattedrale, ma è un piccolo gioiello in sé, non da ultimo per la sua storia come una delle poche chiese protestanti francesi sopravvissute dalla Riforma fino ad oggi.
}}
* {{see
| nome=Église Saint-Guillaume | sito= | email=
| indirizzo=rue Saint-Guillaume | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q740045
| descrizione=
}}
=== Musei ===
Ogni prima domenica del mese l'ingresso a tutti i musei è gratuito.
Esiste un pass specifico per i musei di Strasburgo chiamato ''Pass Musées'' e con le seguenti caratteristiche:
*Disponibile in due versioni: 1 giorno (16€ per adulti, 8€ per bambini) e 3 giorni (20€ per adulti, 12€ per bambini)⁷.
*Valido per l'accesso ai musei aderenti all'iniziativa per il periodo di validità.
Il ''Pass Musées'' si può acquistare presso le biglietterie dei musei aderenti all'iniziativa (segnalati di seguito) ma anche online, sul [https://www.musees.strasbourg.eu/ sito ufficiale dei musei di Strasburgo].
Il pass si attiva al primo utilizzo e rimane valido per il periodo scelto.
'''[http://www.pass-alsace.com Pass'Alsace]''' (40 euro per 3 giorni di utilizzo illimitato in un periodo di due settimane) sembra invece una trappola per turisti. Purtroppo le condizioni di acquisto e di validità non sono ben spiegate sul sito web ma è possibile acquistarlo in tutti i musei e presso l'Ufficio del Turismo.
[[File:Musée de l'Œuvre Notre-Dame - panoramio.jpg|thumb|Musée de l'Œuvre Notre-Dame]]
* {{see
| nome=Musée de l'Œuvre Notre-Dame | alt= | sito=http://www.musees.strasbourg.eu/index.php?page=musee-ondn | email=
| indirizzo=3, place du Château | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 68 98 51 60 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 6,50€, ridotti: 3,50€
| wikidata= Q847007
| descrizione=Solo di fronte alla cattedrale, questo è uno splendido museo di arte religiosa medievale e rinascimentale legato alla cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Musée Alsacien | alt=Museo Alsaziano | sito=http://www.musees.strasbourg.eu/index.php?page=musee-alsacien | email=
| indirizzo=23-25, quai Saint-Nicolas | lat= | long= | indicazioni=appena al di là del fiume dall'Ancienne Douane
| tel=+33 3 68 98 51 52 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-18:00 |
| wikidata=Q565125 | prezzo=Adulti: 6,50€, ridotto: 3,50 €
| descrizione=Questo museo presenta oggetti della vita quotidiana degli alsaziani dal XIII al XIX secolo: abiti, mobili, giocattoli, attrezzi di artigiani e contadini e oggetti religiosi usati nei riti cristiani, ebraici e persino pagani. Le esposizioni si trovano in sale collegate da scale e balconi in legno, in case adiacenti a più piani di epoca rinascimentale intorno a un cortile centrale.
}}
* {{see
| nome=Musée d'Art Moderne et Contemporain | alt=Museo d'Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.musees.strasbourg.eu/index.php?page=mamcs | email=
| indirizzo=1, place Hans Jean Arp | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 68 98 51 55 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 7€, ridotto: 3,50€
| wikidata=Q845468
| descrizione=Questo spazioso edificio moderno sulle rive del fiume Ill presenta principalmente arte dell'Europa occidentale dagli anni '70 del XIX secolo fino ai tempi recenti.
}}
* {{see
| nome=Palais Rohan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2, place du Château | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 68 98 51 60 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 6,50, ridotti: 3,50€
| wikidata=Q1822513
| descrizione=Questo ex palazzo episcopale è un bell'esempio di architettura francese del XVIII secolo. Oggi ospita tre musei distinti: il ''Musée des Beaux-Arts'' (Museo delle Belle Arti), il ''Musée Archéologique'' (Museo Archeologico) e il ''Musée des Arts Décoratifs'' (Museo delle Arti Decorative). I biglietti sono venduti separatamente per ciascuno di essi.
}}
* {{see
| nome=Musée Historique | alt=Museo Storico | sito=http://www.musees.strasbourg.eu/index.php?page=musee-histo-en | email=
| indirizzo=2, rue du Vieux Marché aux Poissons | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 68 98 51 60 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 6,50€, ridotto: 3,50€
| wikidata=Q3330600
| descrizione=Museo molto bello e interattivo sulla storia di Strasburgo, dal Medioevo alla fondazione dell'Unione Europea. Tutte le esposizioni sono trilingue: tedesco e inglese. L'audioguida gratuita (2,5 ore) è una piacevole aggiunta allo spettacolo e migliora l'esperienza. Assolutamente consigliato.
}}
* {{see
| nome=Musée Tomi Ungerer | alt= | sito=http://www.musees.strasbourg.eu/index.php?page=musee-tomi-ungerer-en | email=
| indirizzo=2, avenue de la Marseillaise | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 68 98 51 53 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 6,50€, ridotto: 3,50€
| wikidata=Q3329373
| descrizione=Questo museo ospita un'enorme collezione di disegni dell'illustratore strasburghese Tomi Ungerer; mostre a rotazione espongono selezioni del suo lavoro, che comprende illustrazioni per libri per bambini, pubblicità, opere satiriche ed erotiche.
}}
* {{see
| nome=Musée Zoologique | alt=Museo Zoologico | sito=http://www.musees.strasbourg.eu/index.php?page=musee-zoo-en | email=
| indirizzo=29, boulevard de la Victoire | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 68 98 51 60 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 6,50€, ridotto: 3,50€
| wikidata=Q220280
| descrizione=Questo museo ospita una delle più grandi collezioni di storia naturale in Francia ed è stato costruito originariamente nel XVIII secolo.
}}
=== Altre attrazioni ===
* {{see
| nome=Maison Kammerzell | alt= | sito=http://www.maison-kammerzell.com/en | email=
| indirizzo=Place de la Cathédrale | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661723
| descrizione=A sinistra, di fronte alla cattedrale, si può ammirare questa casa di mercanti del XV secolo con i suoi mensoloni intricatamente intagliati, uno dei più bei esempi sopravvissuti del suo genere in Europa. All'interno si trova un hotel-ristorante, quindi se volete vedere gli interni dovrete prenotare un tavolo.
}}
[[File:Petite France during golden hour.jpg|thumb|La Petite France]]
* {{see
| nome=Parc de l'Orangerie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3364190
| descrizione=Uno dei tanti parchi di Strasburgo e posto dove portare i bambini, sia grandi che piccoli. Comprende anche uno zoo gratuito, con animali tra i più comuni come i polli e i tacchini, ma anche quelli più strani come a lince, gli struzzi o i fenicotteri rosa. Dispone anche di un eccellente parco giochi per bambini piccoli. Durante l'estate ospita una delle più grandi concentrazioni di cicogne bianche d'Europa, che si possono trovare in bella mostra sui souvenir di tutta l'Alsazia. Da vedere!
}}
* {{see
| nome=Stockfeld | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A sud-est del Neuhof, nella parte meridionale della città, raggiungibile con la linea di autobus 24
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Città giardino costruita all'inizio del XX secolo.
}}
* {{see
| nome=Quartiere europeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Linee di autobus 6, 30, 72
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
:* {{see
| nome=Sede del Consiglio d'Europa | alt=Palais de l'Europe | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q465591
| descrizione=Costruita da Henry Bernard nel 1977.
}}
:* {{see
| nome=Corte europea dei diritti dell'uomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q122880
| descrizione=Costruito da Richard Rogers nel 1995.
}}
:* {{see
| nome=Parlamento europeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2423937
| descrizione=Realizzato da Architecture Studio 1999.
}}
* {{see
| nome=Sede di ARTE Television | alt= | sito= | email=
| indirizzo=quai du Chanoine Winterer, 4 | lat= | long= | indicazioni=Vicino al quartiere europeo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8073
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Capolinea della linea B a Hoenheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella conurbazione settentrionale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito dall'architetto contemporaneo Zaha Hadid 2001.
}}
* {{see
| nome=Place de la République | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un incrocio centrale circondato da edifici pubblici neoclassici.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Christmas Fair in Strasbourg (6710495683).jpg|thumb|Natale a Strasburgo]]
[[File:Absolute Maison des tanneurs 01.JPG|thumb|Maison des tanneurs]]
* {{listing
| nome=Jazzdor
| alt=Festival Jazz
| sito=https://www.visitstrasbourg.fr/it/fiche-sit/F223005115_jazzdor-jazz-festival-strasbourg-it/
| email=
| indirizzo=
| lat=
| long=
| indicazioni=
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=Giugno-luglio
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un festival di jazz che si svolge tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, con concerti e performance in vari luoghi della città.
}}
* {{listing
| nome=Fiera Europea
| alt=Foire Européenne
| sito=https://foireurop.com/
| email=
| indirizzo=
| lat=
| long=
| indicazioni=
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=Settembre
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Una grande fiera che si tiene a settembre, con espositori da tutta Europa che presentano prodotti e innovazioni.
}}
* {{listing
| nome=Mercatino di Natale
| alt=Christkindelsmärik
| sito=https://noel.strasbourg.eu/
| email=
| indirizzo=
| lat=
| long=
| indicazioni=
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=Dicembre
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Uno dei mercatini di Natale più antichi e famosi d'Europa, che trasforma Strasburgo in una città magica durante le festività natalizie. Si trovano in molti luoghi, ma i più importanti e belli sono place Broglie e place de la Cathédrale, anche se sono affollati. Sono i luoghi migliori per bere vino caldo (''vin chaud'') e mangiare biscotti natalizi (''Brädeles'').
}}
* La città offre anche molti eventi culturali. Ci sono decine di musei, concerti gratuiti e non, opere liriche, balletti e molto altro. La città è vivace, con una grande scena politica e un'università molto grande. È una città meravigliosa per essere uno studente. I caffè e le brasserie sono accoglienti e la gente del posto è molto cordiale. Sono aperti a tutte le lingue, ma cercate sempre di usare il francese quando potete.
* Il Conservatorio, l'Opera, il Balletto e l'Orchestra organizzano festival in diversi periodi dell'anno. In estate ci sono quasi sempre dei mercatini dove si possono acquistare cibo locale, libri usati, arte locale e articoli da mercatino delle pulci. I mercati estivi sono quasi altrettanto meravigliosi di quelli natalizi, solo che non sono altrettanto ben decorati. Davanti alla Cattedrale o in Place Kleber si svolge quasi sempre un'azione (o una protesta).
Anche quando non ci sono eventi speciali a Strasburgo, cosa rara, passeggiare per il centro storico è un modo molto piacevole di passare la giornata. Non dimenticate di entrare nelle chiese e di dare un'occhiata alle opere d'arte e agli organi storici. A volte è possibile ascoltare le prove di un organo o di un coro e le porte sono solitamente aperte. Inoltre, ci sono molti buoni caffè in cui fermarsi e riposare durante il tour.
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Di tanto in tanto, la città organizza un mercato generale in vaste zone del centro, dove molti venditori ambulanti offrono vari prodotti e i negozi partecipano con sconti speciali. In seguito, il centro della città sull'isola è parzialmente chiuso al parcheggio o alla circolazione e i tram non passano in rue des Francs Bourgeois. Il 29 luglio 2006 e il 24 luglio 2010 (entrambi di sabato) sono stati giorni di questo tipo, ma è difficile trovare in rete informazioni sulle date regolari del mercato. Se riuscite a rintracciare la data di questo mercato, scrivetela qui e non perdetevela.
* {{buy
| nome=Marché aux Puces | alt=Mercato delle pulci | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Vieil-Hôpital | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer e Sab | prezzo=
| descrizione=Venditori di antiquariato.
}}
* {{buy
| nome=Place des Halles | alt= | sito=http://www.placedeshalles.com/ | email=
| indirizzo=Place des Halles, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale con oltre 100 negozi e ristoranti a nord del centro città, ma raggiungibile a piedi.
}}
* {{buy
| nome=Rivetoile | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Place d'etoile | lat= | long= | indicazioni=Tra le fermate del tram Etoile Polygone e Etoile Bourse
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Aperto alla fine del 2008. Questo nuovo centro offre negozi simili a Place des Halles, ma anche negozi più economici e una selezione di caffè.
}}
* {{buy
| nome=Galeries Lafayettes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du 22 Novembre e Printemps al 1-5 di rue de la Haute Montée | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Rue Hellebardes e Gutenberg offrono abiti firmati e abiti da uomo. [http://www.bruno-saint-hilaire.com/ Bruno Saint Hilaire]{{Dead link|date=giugno 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha abiti firmati per uomo e un negozio al numero 8 di rue Gutenberg. Al 6 di rue de la Lanterne si trova un negozio di abbigliamento di seconda mano a basso costo, mentre in rue des Juifs si trovano vari negozi di gadget.
Per acquistare generi alimentari a buon mercato, compresi vini e birre locali, provate uno dei tre punti vendita di NORMA, una catena tedesca di discount i cui tre punti vendita sono comodamente situati all'angolo tra rue St Michel e rue Ste Marguerite, vicino alla stazione ferroviaria centrale; al 79 di Grand'Rue, vicino al centro della Grand Île; e al 27 di rue des Frères, vicino alla Cattedrale. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00, il sabato dalle 9.30 alle 19.00. Un'opzione ancora migliore è rappresentata dalle COOPAlsace e PointCOOP situate in giro per la città. Vendono vini molto locali a prezzi ottimi.
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{Drink
| nome=L'Opéra | alt=Teatro dell'Opera | sito=http://www.en.strasbourg.eu/en/culture-leisure/culture/cultural-venues/concert-venues/opera-national-du-rhin/ | email=
| indirizzo=19 Place du Petit-Broglie | lat= | long= | indicazioni=vicino alla fermata del tram Broglie
| tel=+33 825 84 14 84 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto solo ai visitatori durante gli spettacoli | prezzo=
| wikidata=Q3354564
| descrizione=Teatro dell'opera neoclassico, sede della compagnia lirica L'Opéra national du Rhin.
}}
* {{drink
| nome=Théâtre National de Strasbourg | alt=TNS | sito=https://www.tns.fr/ | email=info@tns.fr
| indirizzo=7 Place de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 88 24 88 00 | numero verde= | fax=
| orari=Variabili a seconda degli spettacoli | prezzo=Variabili a seconda degli spettacoli
| wikidata=Q2430656
| descrizione=Il Théâtre National de Strasbourg è l'unico teatro nazionale fuori Parigi, con una troupe stabile di attori e una programmazione di circa quindici spettacoli per stagione.
}}
* {{drink
| nome=Opéra National du Rhin
| alt=
| sito=https://www.operanationaldurhin.eu/fr
| email=
| indirizzo=19 Place de Broglie
| tel=+33 3 68 98 76 10
| numero verde=
| fax=
| orari=Lunedì-Domenica 12:30 - 18:30
| prezzo=Variabili a seconda degli spettacoli
| descrizione=L'Opéra National du Rhin è un'importante istituzione culturale che offre una vasta gamma di spettacoli operistici e concerti.
}}
* {{drink
| nome=Theater Eurodistrict Baden Alsace
| alt=
| sito=http://theater-baden-alsace.com/
| email=
| indirizzo=Am Altenheimer Yachthafen
| tel=+49 781 97069710
| numero verde=
| fax=
| orari=Lunedì-Venerdì 09:30 - 12:00 | 14:00 - 16:00
| prezzo=Variabili a seconda degli spettacoli
| descrizione=Il Theater Eurodistrict Baden Alsace è un teatro transfrontaliero che promuove la cooperazione culturale tra Francia e Germania.
}}
*{{drink
| nome=Cité de la musique et de la danse de Strasbourg
| alt=
| sito=https://www.conservatoire.strasbourg.eu/
| email=
| indirizzo=1 Place Dauphine
| tel=+33 3 68 98 51 00
| numero verde=
| fax=
| orari=Lunedì-Venerdì 08:00 - 22:00, Sabato 08:00 - 20:00
| prezzo=Variabili a seconda degli spettacoli
| wikidata=Q2974765
| descrizione=La Cité de la musique et de la danse de Strasbourg è un edificio dedicato alla musica, alla danza e al teatro, inaugurato nel 2006. È la sede del Conservatorio di Strasburgo e del Festival Musica.
}}
Ecco alcune delle principali venues a Strasburgo dove si esibiscono band musicali internazionali in tournée:
[[File:Zénith de Strasbourg - Fin des travaux (01).jpg|thumb|Zénith Europe]]
* {{drink
| nome=Zénith de Strasbourg Europe
| alt=
| sito=https://www.zenith-strasbourg.fr/
| email=
| indirizzo=1 Allée du Zénith
| lat=48.593005
| long=7.687125
| tel=+33 3 88 67 68 67
| numero verde=
| fax=
| orari=Variabili a seconda degli eventi
| prezzo=Variabili a seconda degli eventi
| wikidata=Q3576491
| descrizione=Il Zénith de Strasbourg Europe è la più grande venue dell'Alsazia e può ospitare fino a 12.079 persone. Ospita molti artisti e spettacoli di fama internazionale.
}}
* {{drink
| nome=La Laiterie
| alt=
| sito=https://www.artefact.org/
| email=
| indirizzo=10 Rue du Hohwald
| lat=48.575942
| long=7.729345
| tel=+33 3 88 23 72 37
| numero verde=
| fax=
| orari=Variabili a seconda degli eventi
| prezzo=Variabili a seconda degli eventi
| descrizione=La Laiterie è una delle principali sale da concerto di Strasburgo, nota per la sua programmazione eclettica che spazia dal rock all'elettronica.
}}
* {{drink
| nome=Palais de la Musique et des Congrès
| alt=
| sito=https://www.strasbourg-events.com/
| email=
| indirizzo=Place de Bordeaux
| lat=48.5960
| long=7.7544
| tel=+33 3 88 37 67 67
| numero verde=
| fax=
| orari=Variabili a seconda degli eventi
| prezzo=Variabili a seconda degli eventi
| wikidata=Q3361105
| descrizione=Il Palais de la Musique et des Congrès è una venue multifunzionale che ospita concerti, conferenze e altri eventi culturali. È noto per la sua eccellente acustica.
}}
=== Locali notturni ===
La vita notturna a Strasburgo è vivace, soprattutto nelle zone centrali e vicino all'università, frequentata da studenti e turisti.
Ecco un elenco dei locali di Strasburgo con musica dal vivo che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=La Kulture
| alt=
| sito=https://www.lakulture.com/
| email=
| indirizzo=9 rue des Bateliers
| lat=48.5841
| long=7.7510
| tel=+33 3 90 40 49 36
| numero verde=
| fax=
| orari=Giovedì-Sabato 20:00 - 04:00
| prezzo=Variabili a seconda degli eventi
| descrizione=La Kulture è un club per musica elettronica situato nel cuore di Strasburgo, noto per la sua atmosfera vibrante e i suoi eventi unici.
}}
* {{drink
| nome=Kalt
| alt=
| sito=https://www.k-alt.com/
| email=
| indirizzo=1 Rue La Fayette
| lat=48.5692
| long=7.7694
| tel=+33 1 47 69 98 79
| numero verde=
| fax=
| orari=Variabili a seconda degli eventi
| prezzo=Variabili a seconda degli eventi
| descrizione=Kalt è un locale che combina musica elettronica e arte visiva, offrendo un'esperienza unica ai suoi visitatori.
}}
* {{drink
| nome=CAJ Molodoï
| alt=
| sito=https://www.molodoi.net/
| email=
| indirizzo=19 Rue du Ban de la Roche
| lat=48.5799
| long=7.7426
| tel=+33 3 88 22 10 07
| numero verde=
| fax=
| orari=Variabili a seconda degli eventi
| prezzo=Variabili a seconda degli eventi
| descrizione=CAJ Molodoï è un centro culturale che ospita concerti e spettacoli dal vivo, promuovendo la cultura alternativa e indipendente.
}}
* {{drink
| nome=La Maison Bleue
| alt=
| sito=https://www.lamaisonbleue-stbg.com/
| email=
| indirizzo=3 rue Guebwiller
| lat=48.5670
| long=7.7443
| tel=+33 3 88 36 52 21
| numero verde=
| fax=
| orari=Sabato 10:00 - 18:00, Domenica 14:00 - 20:00
| prezzo=Variabili a seconda degli eventi
| descrizione=La Maison Bleue è un locale che offre una varietà di eventi musicali e culturali, situato nel quartiere di Neudorf.
}}
A Strasburgo ci sono diverse boîtes de nuit dove si può ballare e divertirsi fino a tarda notte. Alcuni dei club più frequentati includono:
* {{drink
| nome=Le Rafiot
| alt=
| sito=https://www.facebook.com/lerafiotstrasbourg/
| email=
| indirizzo=Quai des Pêcheurs, 67000 Strasbourg
| lat=48.5795
| long=7.7573
| indicazioni=Situato su una barca lungo il fiume Ill
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un club molto popolare tra i giovani, noto per la sua musica elettronica e l'atmosfera unica sulla barca.
}}
* {{drink
| nome=Le Living Room
| alt=
| sito=https://www.livingroomclub.fr/
| email=
| indirizzo=15 Rue des Balayeurs, 67000 Strasbourg
| lat=48.5847
| long=7.7518
| indicazioni=Nelle vicinanze del centro città
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un club elegante che offre una varietà di musica, tra cui elettronica e hip-hop.
}}
* {{drink
| nome=Le Studio Saglio
| alt=
| sito=https://studiosaglio.fr/
| email=
| indirizzo=16 Rue Saglio, 67100 Strasbourg
| lat=48.5685
| long=7.7506
| indicazioni=Nella zona di Neudorf
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un locale che ospita eventi a tema con DJ locali e internazionali, ideale per chi ama la musica underground.
}}
* {{drink
| nome=L’Elastic Bar
| alt=
| sito=https://www.elastic-bar.com/
| email=
| indirizzo=27 Rue des Orphelins, 67000 Strasbourg
| lat=48.5812
| long=7.7541
| indicazioni=Nella zona dell'Esplanade
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un piccolo club con atmosfera underground, specializzato in musica alternativa ed elettronica.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Le specialità alsaziane sono numerose e si possono mangiare in molti ristoranti tradizionali, in città o nei dintorni. In particolare, non dovreste visitare l'Alsazia senza aver assaggiato i ''crauti'' (''choucroute'' in francese). La choucroute sembra avere un prezzo standard in tutta l'Alsazia di 14 euro. Non lasciatevi scoraggiare da questo prezzo apparentemente alto, perché quello che vi viene portato è un piatto abbondante di crauti (abbastanza grande per due persone), oltre a salsicce e altre carni. Nei menu inglesi questo piatto viene solitamente tradotto come "garnished sauerkraut" (crauti guarniti); in caso di dubbio, chiedete al vostro cameriere. Altre specialità sono la carne di maiale alsaziana, la ''Flammeküche'' o ''flam'' (''tartes flambées'' in francese) che è una sorta di pizza sottile fatta con salsa di cipolle e panna, la ''Baeckeoffe'', stufato di manzo e maiale cotto, con patate e carote, di solito servito per due o più persone e le ''Fleischnackas'', carne mista di manzo presentata a spirale e servita con insalata.
* Birra: l'Alsazia è la prima regione produttrice di birra della Francia e Strasburgo ha molti birrifici. I più noti sono ''Kronenbourg'' e ''Fischer''. L'unico grande birrificio indipendente rimasto in Alsazia è Meteor, che produce pils, lager e birre speciali a Natale e in primavera.
* I birrifici indipendenti di medie e piccole dimensioni includono: Licorne (di medie dimensioni), Perle, Uberach, Matten, La Mercière, Bendorf (prodotta a Strasburgo).
* Il bar "La lanterne" produce la propria birra.
* Vino bianco alsaziano: di solito si beve con il cibo alsaziano, ma anche con il pesce. Le varietà principali sono il Gewürtztraminer (che significa speziato, di solito dolce, a volte zuccherino, di solito bevuto come aperitivo o con il dessert o il foie gras), il Riesling (molto secco, considerato il migliore/più complesso), il Pinot bianco (semisecco), il Pinot grigio (dolce), il Sylvaner (secco ed economico) e l'Edelzwicker (semisecco, in realtà un mix degli altri, economico e popolare). Hanno un sapore particolarmente floreale e meritano di essere studiati.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Au Brasseur
| alt=
| sito=https://aubrasseur.fr/
| email=
| indirizzo=22 Rue des Veaux
| lat=48.582638
| long=7.75565
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 36 12 13
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-00:00, Ven-Sab 11:00-01:00, Dom 11:00-00:00
| prezzo=Economico
| wikidata=
| descrizione=Au Brasseur è una brasserie artigianale situata nel cuore di Strasburgo. Offre birre autentiche, prodotte sul posto con passione dal 1991 e piatti tradizionali alsaziani come la flammekueche. L'atmosfera è calda e accogliente, perfetta per una serata tra amici o una degustazione di birre.
}}
* {{eat
| nome=Flam's
| alt=
| sito=https://flams.fr/
| email=
| indirizzo=29 Rue des Frères
| lat=48.58309
| long=7.753624
| indicazioni=vicino alla cattedrale di Notre Dame
| tel=+33 3 88 36 36 90
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Gio 11:30-23:00, Ven-Sab 11:30-00:00, Dom 11:30-23:00
| prezzo=Economico
| wikidata=
| descrizione=Flam's è un altro luogo chiave della ristorazione strasburghese. Il Flam's è famoso soprattutto per la sua Flammekueche, proposta in diverse varianti:
*Flammekueche classica: La tradizionale tarte flambée alsaziana con panna, cipolle e pancetta.
*Flammekueche gratinata: Una variante con formaggio gratinato.
*Flammekueche vegetariana: Con verdure fresche di stagione.
*Flammekueche dolce: Con mele, cannella e panna.
:Potete trovare il menù completo sul loro [https://flams.fr/index.php/la-carte/ sito ufficiale].
}}
* {{eat
| nome=La Lanterne
| alt=
| sito=https://www.brasserie-lalanterne.fr/
| email=contact@brasserie-lalanterne.fr
| indirizzo=5 Rue de la Lanterne
| lat=48.58157
| long=7.74724
| indicazioni=Situato nel cuore di Strasburgo, vicino alla Petite France
| tel=+33 3 88 32 10 10
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun 16:00-00:00 Mar-Sab 11:00-01:30 Dom 16:00-00:00
| prezzo=Economico
| wikidata=
| descrizione=La Lanterne è una rinomatissima microbrasserie artigianale in funzione a Strasburgo dal 1998. Oltre alle birre prodotte sul posto offre piatti tradizionali alsaziani come la flammekueche. L'atmosfera è accogliente e perfetta per una serata rilassante.
}}
*{{eat
| nome=Le Troquet des Kneckes
| alt=
| sito=https://troquet-kneckes.alsace/
| email=
| indirizzo=112 Grand Rue
| lat=48.581486
| long=7.744031
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 22 57 45
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-01:30
| prezzo=Economico
| wikidata=
| descrizione=Le Troquet des Kneckes è un bar-ristorante emblematico di Strasburgo, noto per la sua atmosfera conviviale e autentica. Offre piatti tradizionali alsaziani come la flammekueche e una vasta selezione di birre locali. Perfetto per un pranzo tra amici, una cena romantica o un drink dopo il lavoro.
}}
* {{eat
| nome=Restaurant Le Schnockeloch | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2 Rue du Faubourg Nationale | lat=48.5796 | long=7.7378 | indicazioni=Vicino al Quai Saint Jean
| tel=+33 03 88 13 45 04 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:45-14:30 e 18:00-23:00 | prezzo=Fino a 20€
| descrizione=Ristorante con piatti alsaziani tradizionali e un'ottima valutazione.
}}
;Altri esercizi economici
* {{eat
| nome=Académie de la Bière - Cathédrale
| alt=
| sito=http://www.academiedelabiere.com/
| email=info@academiedelabiere.com
| indirizzo=29 Rue des Juifs
| lat=48.58414
| long=7.753357
| indicazioni=Situato vicino alla Cattedrale di Notre Dame
| tel=+33 3 88 35 18 25
| numero verde=
| fax=
| orari=Dom-Mer 11:00-01:30, Gio-Sab 11:00-04:00
| prezzo=Economico
| wikidata=
| descrizione=Académie de la Bière è un bar-ristorante situato nel cuore di Strasburgo. Offre piatti come la tarte flambée e cheeseburger. La selezione di birre è vasta ma non come ci di potrebbe aspettare da un locale che si fregia del titolo ''Académie''. Happy Hours con pinte a partire da 5€. Il personale è costituito da ragazzi giovani e svelti ma a volte fanno errori negli ordini e anche nei conti.
}}
* {{eat
| nome=Le Picobello | alt= | sito= | email=
| indirizzo=21 rue des Freres | lat=48.5822 | long=7.748 | indicazioni=Vicino alla Cattedrale
| tel=+33 03 88 35 47 25 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:00-14:00 e 19:00-22:00 | prezzo=Fino a 20€
| descrizione=Un ristorante economico con una buona varietà di piatti.
}}
* {{eat
| nome=Villa Casella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5 rue du Paon | lat=48.583 | long=7.746 | indicazioni=
| tel=+33 03 88 32 50 50 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:00-14:30 e 19:00-23:30 | prezzo=Fino a 20€
| descrizione=Ristorante con una buona varietà di piatti a prezzi accessibili.
}}
* {{eat
| nome=Marco Polo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5 Ponts Couverts | lat=48.579 | long=7.738 | indicazioni=Vicino ai Ponts Couverts
| tel=+33 03 88 36 26 81 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-14:30 e 18:30 - 22:30 | prezzo=Fino a 20€
| descrizione=Ristorante con una buona varietà di piatti a prezzi accessibili.
}}
=== Prezzi medi ===
*{{eat
| nome=La Corde à Linge
| alt=
| sito=https://www.lacordealinge.com
| email=
| indirizzo=2 Place Benjamin Zix, 67000 Strasbourg, France
| lat=48.5812
| long=7.7418
| indicazioni=Petite France
| tel=+33 3 88 22 15 17
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 10:30-00-00
| prezzo=Moderato
| wikidata=
| descrizione= La Corde à Linge è un ristorante rinomato per i suoi piatti alsaziani, in particolare gli spätzle fatti in casa e per i suoi arredi dei primi '900. Tra i piatti più richiesti figurano anche le
polpette di carne (boulettes de viande) in salsa alla senape e il pollo alla salsa bianca (Poulet à la sauce blanche).
}}
* {{eat
| nome=A l'Ancienne Douane
| alt=All'Antica Dogana
| sito=http://www.anciennedouane.fr/
| email=anciennedouane.rv@elior.com
| indirizzo=6 rue de la Douane
| lat=48.57949
| long=7.74986
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 15 78 78
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 11:45-14:30 e 18:45-22:00
| prezzo=Menu: 23,50€
| descrizione=Un grande ristorante per gruppi turistici. Si è quasi certi di trovare posto qui anche se non si è prenotati.
}}
* {{eat
| nome=Au Petit Bois Vert
| alt=
| sito=http://aupetitboisvert.fr/
| email=
| indirizzo=2 quai de la Bruche
| lat=48.58092
| long=7.73897
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 66 32
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 11:45-14:30 e 18:00-22:30
| prezzo=Menu: 20€
| descrizione=Serve ''flammes'' e altre specialità alsaziane ben preparate in una piccola sala con camerieri sorridenti. Lo chef passa di solito a fine serata. Grande terrazza in estate sotto un grande albero sulla riva del fiume.
}}
* {{eat
| nome=Kirn
| alt=
| sito=http://www.kirn-traiteur.fr/
| email=kirn-traiteur@wanadoo.fr
| indirizzo=19 rue du 22 Novembre
| lat=48.58279
| long=7.74348
| indicazioni=at the intersection of Fossé des Tanneurs, west of Place Kléber
| tel=+33 3 88 32 10 00
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Sab 09:00-19:30, Dom 09:00-13:00
| prezzo=Portate principali: 14€
| descrizione=Il ristorante, frequentato soprattutto da turisti, si trova sopra un raffinato negozio di specialità alsaziane al piano terra. È aperto solo a pranzo. La sala da tè è invece aperta tutto il giorno, tranne la domenica.
}}
* {{eat
| nome=Au Dauphin
| alt=
| sito=http://www.restaurant-dauphin-strasbourg.fr/
| email=
| indirizzo=13 Place de la Cathédrale
| lat=48.58189
| long=7.74953
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 21 01 46
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Ven 11:30-14:00 e 18:30-22:00, Sab-Dom 11:30-22:00
| prezzo=Menu: 25€
| descrizione=Provate la ''choucroute aux trois poissons'' (crauti con tre tipi di pesce); è molto fresca e una splendida rivisitazione del tradizionale piatto di crauti. Viene servita anche la tradizionale ''choucroute garnie'', con fino a sette tipi di carne, tra cui la capocchia (brawn). È un posto per lo più turistico.
}}
* {{eat
| nome=Au Sanglier
| alt=Al Cinghiale
| sito=http://www.ausanglier.eu/
| email=
| indirizzo=11 Rue du Sanglier
| lat=48.58265
| long=7.74973
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 64 58
| numero verde=
| fax=
| orari=Mar-Sab 11:30-14:30 e 18:30-22:30, Dom 11:30-16:00
| prezzo=Menu: 13,90€
| descrizione=Piccolo ristorante in un ambiente tradizionale. Se si desidera un ''baeckoffe'', è necessario prenotare con 24 ore di anticipo.
}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep | nome=CIARUS | alt=Centre Internationale d'Accueil et de Rencontre Unioniste de Strasbourg | sito=https://www.ciarus.com | email= | indirizzo=Rue Finkmatt, 7 | lat=48.589354 | long=7.747461 | indicazioni=Situato nel centro di Strasburgo, a pochi passi dalla Cattedrale e vicino alle istituzioni europee. | tel=+33 388152788 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da 21€/notte | wikidata= | descrizione=Ostello eco-responsabile con 91 camere che vanno da singole a dormitori. Offre servizi per famiglie, gruppi e persone con disabilità. Ideale per chi cerca una sistemazione centrale e accessibile. }}
* {{sleep | nome=Auberge de Jeunesse des Deux Rives | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue des Cavaliers | lat=48.565649 | long=7.799184 | indicazioni=In un sobborgo verde vicino al Reno, a 20 minuti di autobus dal centro città e vicino alle istituzioni europee. | tel=+33 388455420 | numero verde= | fax=+33 388455421 | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione=Ostello situato in un'area tranquilla e verdeggiante, ideale per chi cerca un po' di relax fuori dal caos cittadino. }}
* {{sleep | nome=Hotel Formule 1 | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/2248/index.it.shtml | email= | indirizzo=Route du Pont du Rhin, 55 | lat=48.5730953 |long=7.7930929 |indicazioni= | tel=+33 891705401 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione=Hotel economico della catena F1, con parcheggio e camere essenziali a prezzi accessibili. }}
* {{sleep
| nome=Hotel Patricia
| alt=
| sito=https://www.hotelpatricia.fr/
| email=
| indirizzo=1A Rue du Puits
| lat=48.579721
| long=7.746798
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 14 60
| numero verde=
| fax=
| checkin=14:00
| checkout=11:00
| prezzo=A partire da €45 a notte
| wikidata=
| descrizione=Situato nel cuore della città, questo hotel offre camere semplici ma confortevoli con Wi-Fi gratuito. È una scelta ideale per i viaggiatori con budget limitato.
}}
* {{sleep
| nome=Cap Europe
| alt=
| sito=https://cap-europe-hotel-strasbourg.hotel-ds.com/
| email=
| indirizzo=6 Rue de Bitche
| lat=48.591237
| long=7.753279
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 15 31 31
| numero verde=
| fax=
| checkin=15:00
| checkout=11:00
| prezzo=A partire da €40 a notte
| wikidata=
| descrizione=Situato vicino al Parlamento Europeo, Cap Europe offre appartamenti e camere con angolo cottura, Wi-Fi gratuito e parcheggio privato.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Le Grillon
| alt=
| sito=http://www.grillon.com/
| email=
| indirizzo=2, rue Thiergarten
| lat=48.5846
| long=7.7361
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 71 88
| numero verde=
| fax=
| checkin=14:00
| checkout=11:00
| prezzo=€70-€120
| descrizione=Situato nel centro di Strasburgo, a 5 minuti a piedi dalla stazione dei treni TGV e dal rione Petite-France, offre una terrazza solarium e camere insonorizzate con Wi-Fi gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel Gutenberg
| alt=
| sito=http://www.hotel-gutenberg.com
| email=
| indirizzo=31 Rue des Serruriers
| lat=48.5818
| long=7.7480
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 17 15
| numero verde=
| fax=
| checkin=15:00
| checkout=11:00
| prezzo=€100-€200
| descrizione=Situato nel centro di Strasburgo, di fronte alla cattedrale e vicino al quartiere storico La Petite France, offre camere insonorizzate con Wi-Fi gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel de l'Ill
| alt=
| sito=https://www.hotel-ill.fr/en/home/
| email=info@hotel-ill.com
| indirizzo=8 rue des Bateliers
| lat=48.5825
| long=7.7543
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 36 20 01
| numero verde=
| fax=
| checkin=14:00
| checkout=11:00
| prezzo=€80-€150
| descrizione=Situato a metà strada tra la cattedrale e l'università, offre camere moderne con Wi-Fi gratuito e una terrazza.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Royal Lutetia
| alt=
| sito=http://www.royal-lutetia.fr/
| email=accueil@royal-lutetia.fr
| indirizzo=2 bis Rue du Général Rapp
| lat=48.5886
| long=7.7541
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 35 20 45
| numero verde=
| fax=
| checkin=14:00
| checkout=11:00
| prezzo=€60-€180
| descrizione=A pochi passi dal centro storico e dalla cattedrale e a 10 minuti dalle istituzioni europee di Strasburgo.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Hannong
| alt=
| sito=http://www.hotel-hannong.com/
| email=
| indirizzo=15, rue du 22 Novembre
| lat=48.5839
| long=7.7427
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 16 22
| numero verde=
| fax=+33 3 88 22 63 87
| checkin=15:00
| checkout=11:00
| prezzo=€90-€200
| descrizione=Rinnovato di recente, con bar e ristorante alla moda, affacciato su una strada abbastanza tranquilla.
}}
* {{sleep
| nome=Cardinal de Rohan
| alt=
| sito=http://www.hotel-rohan.com/F/index.html
| email=
| indirizzo=17-19, rue du Maroquin
| lat=48.5815
| long=7.7519
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 85 11
| numero verde=
| fax=+33 3 88 75 65 37
| checkin=15:00
| checkout=11:00
| prezzo=€100-€180
| descrizione=Situato nel centro storico di Strasburgo, a soli 150 metri dalla Cattedrale e dal Palazzo dei Rohan, offre camere eleganti con Wi-Fi gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel Vendôme
| alt=
| sito=http://www.hotel-vendome.com/
| email=
| indirizzo=9, place de la Gare
| lat=48.5852
| long=7.7344
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 45 23
| numero verde=
| fax=+33 3 88 32 23 02
| checkin=14:00
| checkout=11:00
| prezzo=€70-€130
| descrizione=Situato di fronte alla stazione ferroviaria di Strasburgo e a 10 minuti di cammino dal quartiere Petite-France, offre camere moderne con Wi-Fi gratuito.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel de la Cathédrale | alt= | sito=http://www.hotel-cathedrale.fr | email=
| indirizzo=Place de la Cathédrale | lat= | long= | indicazioni=Con vista sulla cattedrale
| tel=+33 388221212 | numero verde= | fax=
| checkin=- | checkout=11 | prezzo=70-80€
| descrizione=Delizioso albergo a quattro stelle, di fronte alla cattedrale. Costruito come se fosse l'interno della chiesa, con scale e statue come gargoyle o altro. Personale molto carino e simpatico, colazione ricca. Camere pulite e molto belle. Arredato con stile e più conveniente per le camere senza vista sulla cattedrale.
}}
* {{sleep
| nome=Régent Contades | alt= | sito=http://www.regent-hotel.com/ | email=rc@regent-hotels.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=+33 03 88 150515
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un antico edificio nel cuore della città.
}}
* {{sleep
| nome=Régent Petite France | alt= | sito=http://www.regent-hotel.com/ | email=rpf@regent-hotels.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=+33 03 88 764376
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Posizione perfetta.
}}
* {{sleep
| nome=Sofitel | alt= | sito=http://hotel-sofitel-strasbourg.accorhotels.net/ | email=
| indirizzo=4m place Saint Pierre le Jeune | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 03 88 154900 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Non lontano dalla Cattedrale e dalla Petite France.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Strasburgo è una delle grandi città più sicure della [[Francia]] e il turista ha poco da temere. Naturalmente si applicano le precauzioni standard: attenzione ai borseggiatori vicino alla Cattedrale (e all'interno, secondo i cartelli) durante l'alta stagione turistica.
La piazza di fronte alla stazione ferroviaria non è purtroppo il luogo più sicuro di Strasburgo, per cui si consiglia di avere cura dei propri effetti personali ma in generale la città di Strasburgo non è nota per atti di violenza.
* In caso di furto è meglio sporgere denuncia alla stazione di polizia, importante anche a fini di rimborsi assicurativi.
* Se avete smarrito documenti come carta d'identità o passaporto contattate il {{listing
| nome=consolato italiano a Metz | alt= | sito= | email=consolato.metz@esteri.it
| indirizzo=7, Boulevard Clemenceau 57000 Metz | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+33 03 87 38 58 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}} Possono emettere un documento di viaggio provvisorio (ETD).
:Per assistenza in caso di furto o smarrimento di documenti consultate il sito: https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/assistenzacittadiniestero/furto_smarrimento_documenti/.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Potete trovare l'elenco degli uffici postali di Strasburgo sul sito ufficiale [https://www.laposte.fr/ La Poste] o, più rapidamente, aprire il vostro servizio preferito di mappe on line come [https://bing.com/search?q=elenco+uffici+postali+Strasburgo+sito+ufficiale+poste+francesi Bingo]
Se avete bisogno di spedire una lettera o un pacco più celermente potete avvalervi di servizi come DHL, UPS o FedEx, sempre consultabili su un servizio di mappe online.
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Se avete dato fondo ai gigabyte a vostra disposizione e il vostro albergo non fornisce un servizio wifi, avete diverse alternative:
*Caffè e Ristoranti: Molti caffè e ristoranti offrono Wi-Fi gratuito ai clienti. Basta chiedere al personale la password.
*Biblioteche Pubbliche: Le biblioteche pubbliche spesso offrono accesso gratuito al Wi-Fi. La Biblioteca Nazionale e Universitaria di Strasburgo costituiscono un buon punto di partenza.
*Centri Commerciali: Alcuni centri commerciali e negozi offrono Wi-Fi gratuito per i visitatori.
*Piazze e Parchi: In alcune piazze e parchi pubblici, come Place Kléber, potreste trovare reti Wi-Fi gratuite ma dovrete registrarvi.
App come WiFi Map o siti web come [https://travel.sygic.com/it/list/strasburgo-posti-con-wifi-libero-city:406 Sygic Travel] vi aiutano a localizzare punti Wi-Fi gratuiti in città.
== Tenersi informati ==
Ecco alcuni giornali e riviste online che puoi consultare per notizie e aggiornamenti su Strasburgo e l'Alsazia, aggiornato al 2024:
* [https://www.dna.fr/ DNA - Dernières Nouvelles d’Alsace]: Uno dei principali quotidiani della regione Alsazia, disponibile anche online.
* [https://www.rue89strasbourg.com/ Rue89 Strasbourg]: Un sito di notizie locale che copre vari argomenti, dalla politica alla cultura.
* [https://www.lalsace.fr/ L’Alsace]: Un altro quotidiano regionale che offre notizie aggiornate su Strasburgo e dintorni.
* [https://www.strasbourg.eu/galerie-editions/ Strasbourg Magazine]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Una rivista che copre eventi, cultura e vita quotidiana a Strasburgo.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker |nome=[[Colmar]] |lat=48.072354 |long=7.347047 | immagine=ColmarFrance.jpg}} e la Strada del Vino Alsaziana — [[Colmar]] è una pittoresca cittadina famosa per le sue case a graticcio e i canali. La Strada del Vino Alsaziana offre splendidi paesaggi e degustazioni di vini locali. Per arrivare a Colmar basta prendere un treno diretto che impiega circa 30 minuti. Alla stazione di Colmar, potete noleggiare una bicicletta o prendere un autobus per esplorare la Strada del Vino.
[[File:Château du Haut-Kœnigsbourg, Alsace.jpg|thumb|Castello di Haut-Koenigsbour]]
* {{marker |nome=Castello di Haut-Koenigsbour |lat=48.2494686 |long=7.3444881 | immagine=Château du haut koenigsbourg.jpg}} — Questo castello medievale offre viste panoramiche sulla valle del Reno e sui Vosgi. È un'ottima destinazione per escursioni e passeggiate. Per arrivarci prendete un treno per Sélestat (circa 20 minuti), poi un autobus navetta diretto al castello.
* {{marker |nome=Parco Naturale Regionale dei Vosgi del Nord |lat= |long=}} — Un'area protetta con numerosi sentieri escursionistici, foreste e laghi. Perfetto per trekking, birdwatching e picnic. Prendete un treno diretto a {{marker |nome=Niederbronn-les-Bains|lat=48.952411|long=7.633906}} (circa 45 minuti) e poi un autobus locale per raggiungere i sentieri del parco.
=== Itinerari ===
* [[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Office de Tourisme | alt=Ufficio del Turismo | sito=http://www.ot-strasbourg.fr/ | email=
| indirizzo=Place de la Cathédrale | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=A chi cerca mappe, ne saranno proposte alcune in vendita a 1,50 EUR, quindi chiedere espressamente di mappe gratuite, perché quest'ultime sono praticamente uguali a quelle a pagamento.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia nordorientale
| Regione nazionale2 = Alsazia
| Regione nazionale3 = Basso Reno
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
4vi96v1mz4pc1i4edbwasw2kzra2c74
Gubbio
0
10379
884594
875485
2025-07-10T14:26:04Z
Sigfdsd
28447
/* Chiese */ Aggiornato elemento: Chiesa di Santa Maria della Vittorina
884594
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Gubbio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Teatro romano
| Immagine = Gubbio panorama.jpg
| Didascalia = Piazza grande da lontano
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Ubaldo<br/><small>Ricorrenza: 16 maggio</small>
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Umbria]]
| Territorio = [[Eugubino-Altochiascio]]
| Superficie = 525,78
| Abitanti = 31.736 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = Eugubini
| Prefisso = +39 075
| CAP = 06024, 06020
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://gubbio.infoaltaumbria.it/Index.aspx?idmenu=173
| Map = it
| Lat = 43.34927
| Long = 12.57066
}}
'''Gubbio''' è una città [[Umbria|umbra]] in provincia di [[Perugia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il territorio comunale è prevalentemente montuoso e collinare. La città è posizionata alle falde del monte Ingino ed è attraversata dai torrenti Camignano e Cavarello.
=== Quando andare ===
L'inverno ha delle variazioni fra il freddo e il mite con prevalenza di rigido a causa dell'influenza del vicino Appennino e le precipitazioni sono anche di carattere nevoso. L'estate è invece calda ma ventilata, con piogge scarse.
=== Cenni storici ===
[[File:Tavole eugubine.jpg|miniatura|sinistra|Particolare delle tavole eugubine]]
Le prime forme di insediamento nel territorio eugubino sono da collocarsi già nel paleolitico. Nell'età del bronzo un abitato si sviluppò per più secoli sul soprastante monte Ingino.
Il nome della città deriva dalla sua origine relativa alla popolazione degli umbri con il nome di ''Ikuvium'' o ''Iguvium''. Testimonianze del periodo umbro sono le '''[[w:Tavole eugubine|Tavole eugubine]]''', costituite da sette tavole in bronzo in parte redatte in alfabeto umbro e in parte in alfabeto latino. Nell'89 a.C. la città ottenne la cittadinanza romana e fu eletta a ''municipium''.
Invasa dagli Eruli, fu distrutta dai Goti nel 552, ma venne ricostruita con due potenti torri difensive dai Bizantini non più in pianura, ma alle pendici del monte Ingino.
La città è strettamente legata alla storia di [[w:Francesco d'Assisi|san Francesco]], in particolar modo all'incontro con il Lupo avvenuto nei pressi della chiesa di Santa Maria della Vittoria. Francesco si rifugiò a Gubbio dopo essersi allontanato da Assisi, trovando asilo e proprio qui avvenne la vera conversione vivendo insieme ai poveri e ai lebbrosi. Proprio per questo motivo, la città è attraversata da diversi sentieri percorsi ogni anno da migliaia di pellegrini, tutti nel nome del Santo.
Ceduta alla Chiesa da [[w:Pipino il Breve|Pipino il Breve]] e [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]], la città, divenne di fazione ghibellina e, nell'XI secolo, iniziò una politica espansionistica. La città poi passerà ai Montefeltro fino al 1508 quando subentrarono, nel dominio della città, i Della Rovere e poi allo stato pontificio.
Nel 1860 Gubbio fu annessa al Regno d'Italia. A seguito della depressione economica del 1873-1895 numerosi abitanti emigrarono alla ricerca di lavoro e migliori condizioni di vita. Tale fenomeno è continuato per circa un secolo, in varie ondate condizionate dalla prima e dalla seconda guerra mondiale, per esaurirsi negli anni settanta.
Durante la seconda guerra mondiale, il 22 giugno 1944, a seguito dell'assassinio di 2 ufficiali medici germanici i tedeschi uccisero 40 cittadini nei pressi della chiesa della Madonna del Prato, dove oggi un mausoleo ricorda i "40 martiri".
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.3524
| Long= 12.5800
| h = 400 | w = 450 | z = 15
| Layer =M
}}
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=S. Francesco e il lupo|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Francis of Assisi and the Wolf of Gubbio 00.jpg|150px|miniatura|sinistra|S. Francesco e il lupo]]
La vicenda narra di un grosso lupo che da tempo terrorizzava gli abitanti delle campagne eugubine, nelle quali Francesco era solito andare a predicare; l'animale da anni non disdegnava avvicinarsi a ridosso delle mura della città per procurarsi il cibo. Gli abitanti allora, si rivolsero a San Francesco. Il frate, quindi si inoltrò nel bosco per incontrare il lupo. La sua mediazione fece sì che il lupo smettesse di terrorizzare gli abitanti di Gubbio, a patto che questi ultimi si impegnassero a sfamare l'animale quotidianamente.
Secondo altre interpretazioni, il lupo di Gubbio non era altro che un brigante il quale fu "ammansito" da Francesco e reintegrato nella società eugubina grazie anche all'aiuto degli abitanti.}}
Lasciata la statale nº 219 si imbocca la via Perugina che dopo 10 km termina in Piazza Quaranta Martiri ove si parcheggia l'auto. Da qui fino a Piazza Grande sono 400 m.
{{marker|nome=Piazza Grande |tipo=black|lat= 43.3533 | long=12.5787}} è il centro di Gubbio. Vi si affaccia il Palazzo dei Consoli e il palazzo pretorio, rimasto incompiuto.
Sulla vicina via Baldassini posta a un livello inferiore rispetto a Piazza Grande, si affacciano la Casa di Sant'Ubaldo e negozi di antiquariato. In fondo largo del Bargello con l'omonimo palazzo.
Dall'altro lato di Piazza Grande ha inizio la via Savelli con le chiese di San Francesco della Pace e Santa Maria Nuova. Oltrepassata la porta San Pietro sta la chiesa omonima
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Sant'Egidio | alt=Aeroporto di Perugia | sito=http://www.airport.umbria.it | email=
| indirizzo= | lat=43.095833 | long=12.513056 | indicazioni=
| tel=+39075592141 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Perugia | immagine=Italy location map.svg | wikidata=Q1371018
| descrizione=
}}
=== In auto ===
Se venite dalla costa nord (ad esempio se state guidando lungo la costa da [[Venezia]]) lasciate l'autostrada {{Strada|IT|A|14}} a [[Fano]].
Da nord sulla {{Strada|IT|A|1}}, uscita [[Arezzo]]. Da [[Roma]] e da sud uscire dalla {{Strada|IT|A|1}} a [[Orte]] e seguire le indicazioni per [[Perugia]] e poi per [[Gubbio]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione di Fossato di Vico-Gubbio.JPG|150px|miniatura|Stazione di Fossato di Vico-Gubbio]]
La città non possiede una stazione ma si appoggia a quella di [[Fossato di Vico]] oppure si può considerare [[Perugia]].
* {{listing
| nome=Stazione di Fossato di Vico-Gubbio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.28387 | long=12.75705 | indicazioni=A 18 km da Gubbio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Fossato di Vico-Gubbio | immagine=Stazione di Fossato di Vico-Gubbio.JPG | wikidata=Q17146390
| descrizione=Posta sulla linea Roma-Ancona. Serve i centri abitati di Fossato di Vico e di Gubbio.
:Dalla stazione si può prendere il bus E052 per Gubbio. Gli orari sono consultabili [https://www.fsbusitalia.it/content/dam/fsbusitalia/documenti/umbria/orari/orari-invernali_22-23/012-Extra_Perugia_Ann_Bacino1.pdf#page=97 qui].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Perugia | alt=Perugia Fontivegge | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=43.103889 | long=12.375556 | indicazioni=A 40 km da Gubbio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Perugia | immagine=Stazione-perugia.jpg | wikidata=Q3970444
| descrizione=La tratta Perugia-Roma viene coperta tra le 2 ore e 50 e le 3 ore al costo di circa 11€.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Fermata bus extraurbani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza dei 40 martiri| lat=43.3517262 | long= 12.5772868| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I collegamenti extraurbani sono gestiti da:
*[http://www.umbriamobilita.it Umbria mobilità] — collegamenti con [[Perugia]], Stazione di Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Umbertide, [[Città di Castello]] ed altre località e frazioni del Comune di Gubbio e della [[Provincia di Perugia]].
*[http://www.sulga.it Sulga] — collegamenti con Roma - Stazione Tiburtina e Aeroporto di Fiumicino
*[http://www.autolineegiovannini.com/Carta%20dei%20Servizzi/Servizio-exstraurbano.html Autolinee Giovannini] — comuni limitrofi.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Esistono due linee urbane, "A" e "B" che muovono entrambe dal parcheggio di piazza 40 Martiri. Sono gestite dalla [http://www.apmperugia.it/ APM] (Azienda Perugina della Mobilità).
==== Funivia ====
[[File:Funivia in Gubbio 05.jpg|miniatura|Funivia di Gubbio]]
* {{listing
| nome= Colle Eletto | alt= | sito= http://www.funiviagubbio.it/| email=
| indirizzo= Via S. Gerolamo| lat= 43.350613| long= 12.584434| indicazioni=Sul punto più basso (532 slm)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Feriali Lun-Sab 10:00-13:15 e 14:30:18:30, festivi 9:30-13:15 e 14:30-19:00| prezzo=
| descrizione=Permette di salire in 6 minuti da Gubbio alla Basilica di S. Ubaldo. La funivia è formata da gabbie aperte per due persone.
}}
* {{listing
| nome=Sant'Ubaldo | alt= | sito=http://www.funiviagubbio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= 43.355272| long= 12.585397| indicazioni=In quota accanto alla Basilica di Sant'Ubaldo (803 slm)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Feriali Lun-Sab 10:00-13:15 e 14:30:18:30, festivi 9:30-13:15 e 14:30-19:00| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Le limitate dimensioni del paese consentono di girarlo a piedi. Vi sono diverse possibilità di parcheggio:
* {{listing
| nome=Parcheggio del teatro romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Viale Teatro Romano| lat= 43.353337| long= 12.573353| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio del Seminario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 43.354564| long= 12.573634| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=a pagamento
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio S. Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Tifernate, 7| lat= 43.355450| long= 12.571928| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio di San Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Cavarello, 45| lat= 43.348754| long= 12.581683| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=a pagamento
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio del liceo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Giosuè Carducci, 17| lat= 43.347212| long= 12.580744| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{listing
| nome=Turisti Card | alt= | sito=http://www.comune.gubbio.pg.it/pagine/turisticard | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=completa € 5, musei € 3, audio-guida € 3
| descrizione=Si può scegliere tra tre card che offrono sconti per i musei e mostre nonché per i servizi comunali quali la funivia e i mezzi pubblici. Sono anche previsti degli sconti prezzo i negozi convenzionati. La Card è acquistabile all’Ufficio IAT di Via della Repubblica (vedi sotto).
}}
===Palazzi===
[[File:Gubbio - palazzo dei Consoli.JPG|miniatura|150px|Palazzo dei Consoli]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Palazzo dei Consoli | alt= | sito=https://www.palazzodeiconsoli.it/ | email=museo@gubbioculturamultiservizi.it
| indirizzo=Piazza Grande | lat=43.353333 | long=12.578333 | indicazioni=
| tel=+39 075 9274298 | numero verde= | fax=+39 075 9274298
| orari=Da aprile a Ottobre: 10.00-13.00 / 15.00-18.00 Da Novembre a Marzo: 10.00-13.00 / 14.30-17.30 | prezzo=€ 7,00 intero, 5,00 € ridotto (gen 2024)
| wikipedia=Palazzo dei Consoli | immagine=Gubbio Palazzo dei Consoli z01.jpg | wikidata=Q3361073
| descrizione=Fa da sfondo alla Piazza grande ed è il principale monumento cittadino. Costruito fra il 1332 ed il 1349 su progetto di Angelo da Orvieto, citato nell'iscrizione sul portale, è uno dei palazzi pubblici medievali più imponenti d'Italia. Al suo interno è ubicato il museo civico contenente una serie di reperti archeologici della zona, le famose [[w:tavole eugubine|tavole eugubine]], ceramiche, una pinacoteca con opere provenienti dalla città, una collezione orientale e una risorgimentale.
}}
[[File:146GubbioMunicipio.jpg|150px|miniatura|sinistra|Palazzo pretorio]]
[[File:Gubbio Piazza Grande.jpg|150px|miniatura|Palazzo Ranghiasci-Brancaleoni]]
* {{see
| nome=Palazzo Pretorio | alt=Palazzo del Podestà | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Grande | lat=43.353026 | long=12.579324 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=166GubbioMunicipio.jpg | wikidata=Q63455627
| descrizione=Sede del comune di Gubbio sorge sul lato opposto della Piazza Grande rispetto al Palazzo dei consoli. La costruzione iniziò nel medioevo ma non giunse mai a conclusione (l'ultima modifica è del XVII secolo).
}}
[[File:Gubbio, casa detta di sant'ubaldo, esterno.JPG|150px|miniatura|sinistra|Casa di Sant'Ubaldo]]
[[File:Palazzo Bargello, Gubbio, Province of Perugia, Umbria, Italy - panoramio.jpg|150px|miniatura|Palazzo Bargello e fontana]]
* {{see
| nome=Palazzo Ranghiasci-Brancaleoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Grande | lat=43.353069 | long=12.578427 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo bell'edificio neoclassico venne eretto dall'omonima famiglia. Il piano inferiore è costituito da una facciata in bugnato e la parte superiore da colonne. All’interno si trovano numerose opere d’arte e splendidi mosaici attribuibili all’età augustea.
}}
* {{see
| nome=Casa di Sant'Ubaldo | alt= | sito=http://gubbio.infoaltaumbria.it/scopri_la_citta/in_centro/Casa_di_Sant_Ubaldo.aspx | email=
| indirizzo=Via Baldassini, 38 | lat=43.353181 | long=12.578186 | indicazioni=Accanto al Palazzo dei consoli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Gubbio, casa detta di sant'ubaldo, esterno.JPG | wikidata=Q63452265
| descrizione=Secondo la tradizione popolare questo edificio era la casa del patrono della città Sant'Ubaldo.
}}
* {{see
| nome=Fontana e Palazzo del Bargello | alt= | sito=http://www.comune.gubbio.pg.it/turismo/palazzo-del-bargello | email=
| indirizzo=Via Consoli, 35 | lat=43.3545 | long=12.5765 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo del Bargello (Gubbio) | immagine=Gubbio, palazzo del bargello.JPG | wikidata=Q16586406
| descrizione=Il Bargello era il capo della polizia locale, da cui il nome del palazzo. Un edificio dei primi del Trecento in stile gotico. come molte case medievali presenta accanto al grande portale d'entrata, la cosiddetta porta del morto, con la soglia un po' più alta rispetto al piano stradale una porta che veniva aperta solo in caso di decesso di uno dei membri della famiglia il cui corpo vi sarebbe passato per evitare la soglia principale.
:Di fronte al palazzo si trova la ''fontana dei matti'' (rifatta nel 1862). Secondo un'antica tradizione tuttora in uso, lo straniero che compie tre giri di corsa intorno ad essa, mentre altre persone lo bagnano con l'acqua, acquisisce la cittadinanza di Gubbio ed il titolo onorifico di ''Matto d'Agobbio'' ossia "Matto onorario di Gubbio" nel senso di mattacchione e bizzarro.
}}
[[File:131GubbioPalazzoDucale.JPG|150px|miniatura|Palazzo Ducale]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Palazzo Ducale | alt=Corte Nuova | sito=https://www.musei.umbria.beniculturali.it/musei/palazzo-ducale-di-gubbio/ | email=drm-umb.ducalegubbio@cultura.gov.it
| indirizzo=Via Federico da Montefeltro | lat=43.35397 | long=12.57966 | indicazioni=
| tel=+39 075 9275872 | numero verde= | fax=
| orari=Lun. chiuso. Mar.- Dom. 8:30 - 19:30 | prezzo=intero € 5,00, ridotto € 2,00 (18/25 anni), gratuito (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e gruppi scolastici con elenco firmato dal Dirigente scolastico)
| wikipedia=Palazzo Ducale (Gubbio) | immagine=Stdiolo di guidobaldo da montefeltro 02.jpg | wikidata=Q3361295
| descrizione=Questo palazzo fu fatto costruire dal duca di Urbino [[w:Federico da Montefeltro|Federico da Montefeltro]] nel 1470, in stile rinascimentale, su preesistenti costruzioni medievali: unico esempio di edificio rinascimentale in una città prettamente medievale. L'arredamento originale è scomparso da tempo come il famoso [[w:studiolo di Guidobaldo da Montefeltro|studiolo di Guidobaldo da Montefeltro]] (simile a quello di [[Urbino]]) al Metropolitan Museum di [[New York]]. Oggi in loco ne esiste una copia fedele.
}}
[[File:199GubbioLoggiaTiratori.jpg|150px|miniatura|sinistra|Loggia dei tiratori]]
[[File:074GubbioPalCapitanoPopolo.JPG|150px|miniatura|Palazzo del Capitano del Popolo]]
* {{see
| nome=Loggia dei Tiratori | alt= | sito=http://www.comune.gubbio.pg.it/turismo/logge-dei-tiratori | email=
| indirizzo=Piazza dei Quaranta Martiri, 44 | lat=43.352112 | long=12.577422 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=199GubbioLoggiaTiratori.jpg | wikidata=Q63451933
| descrizione=In origine l'edificio era la sede dell’ospedale di Santa Maria, eretto nel 1326. Poi nel 1505 venne esteso divenendo “Spedal Grande”. Il nome loggia dei tiratori proviene dalla presenza del loggiato utilizzato già dalla metà del XV secolo per “tirare” i panni ossia per asciugare la stoffa in modo da farle assumere una determinata dimensione. Il tiratoio venne realizzato,però solo all’inizio del XVII secolo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Capitano del Popolo | alt= | sito=http://www.comune.gubbio.pg.it/turismo/palazzo-del-capitano-del-popolo | email=
| indirizzo=Via Capitano del Popolo, 2 | lat=43.3563 | long=12.5759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-19:00 | prezzo=
| immagine=074GubbioPalCapitanoPopolo.JPG | wikidata=Q7127012
| descrizione=Edificio medievale della fine del XIII secolo. Prende il nome perché vi stava secondo la tradizione il cosiddetto Capitano del Popolo.
}}
===Chiese===
[[File:Catedral de Gubbio.jpg|100px|miniatura|Il Duomo]]
* {{see
| nome=Duomo di Gubbio | alt=Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo | sito=http://www.comune.gubbio.pg.it/turismo/duomo | email=
| indirizzo=Via Federico da Montefeltro | lat=43.353763 | long=12.579991 | indicazioni=
| tel=+39 075 922138 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-17:00 | prezzo=Gratis
| wikipedia=Duomo di Gubbio | immagine=Catedral de Gubbio.jpg | wikidata=Q594678
| descrizione=L'attuale Cattedrale in stile gotico, sorge sul luogo di un precedente edificio romanico antecedente all'anno Mille. La nuova chiesa venne terminata nel 1229 per poi essere ampliata nel 1336. Vennero fatte ulteriori aggiunte nei secoli successivi.
}}
[[File:187GubbioSUbaldo.jpg|150px|miniatura|sinistra|Basilica di S. Ubaldo ]]
* {{see
| nome=Basilica di S. Ubaldo | alt= | sito=https://www.santubaldogubbio.it/ | email=santubaldogubbio@gmail.com
| indirizzo=Via Monte Ingino, 5 | lat=43.35619 | long=12.58494 | indicazioni=sul monte Ingino, raggiungibile tramite la funivia
| tel=+39 075 9273872 | numero verde= | fax=
| orari=Lun.-Dom. 09:00-19:30 | prezzo=gratis
| wikipedia=Basilica di Sant'Ubaldo | immagine=187GubbioSUbaldo.jpg | wikidata=Q3635744
| descrizione=Il santuario di Sant'Ubaldo che custodisce il corpo del santo patrono di Gubbio, si trova sul monte Ingino. Fu eretto nel 1513. Nella basilica sono riposti i ceri, un tempo in cera, poi dal Cinquecento in legno. In occasione della festa dei ceri in onore del patrono, esposti nel Palazzo dei Consoli e portati in processione attraverso Gubbio e poi, lungo la salita fino al santuario.
}}
[[File:San Giovanni Battista - esterno.jpg|miniatura|216x216px|Chiesa di San Giovanni Battista]]
[[File:Gubbio, santa maria dei laici, interno 01.JPG|150px|miniatura|sinistra|Interni di S.Maria dei Laici]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Repubblica, 5 | lat=43.35261 | long=12.57834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Giovanni Battista (Gubbio) | immagine=Church of San Giovanni in Gubbio view from outside.JPG | wikidata=Q45360786
| descrizione=La chiesa fu costruita fra il XIII e il XIV secolo, con ogni probabilità sul sito occupato in precedenza dal primitivo Duomo di San Mariano. La facciata è gotica mentre il campanile è romanico. Molti degli affreschi originari sono andati perduti; rimangono solo alcuni frammenti di una ''Santa Caterina d'Alessandria'' e di uno ''Sposalizio mistico di Santa Caterina''.
}}
[[File:Chiesa di San Francesco - esterno.jpg|miniatura|150x150px|Chiesa di San Francesco]]
* {{see
| nome=Chiesa di S.Maria dei Laici | alt= | sito=http://www.comune.gubbio.pg.it/turismo/chiesa-di-santa-maria-dei-laici | email=
| indirizzo=Via A. Piccardi, 2 | lat=43.3524756 | long=12.5771865 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nella prima metà del XIV secolo possiede al suo interno l'''Annunciazione'' di Federico Barocci, i dipinti della volta sopra l'altare maggiore, del XVII secolo. Mentre nel 'Sepolcro' rimangono affreschi quattrocenteschi con ''Storie della Passione''.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo San Francesco | lat=43.351731 | long=12.576454 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Francesco (Gubbio) | immagine=S francesco gubbio.jpg | wikidata=Q10300734
| descrizione=La chiesa fu costruita nella seconda metà del XIII secolo e che avrebbe accolto San Francesco d'Assisi dopo il suo abbandono della casa paterna. Il campanile è del XV secolo.
}}
[[File:072GubbioSDomenico.JPG|100px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Domenico]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt= | sito=http://www.santagostino.net/ | email=
| indirizzo=Via di Porta Romana, 7 | lat=43.349699 | long=12.58475 | indicazioni=
| tel=+39 075 927 3814 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Gubbio) | immagine=Gubbio, sant'agostino, esterno 01.JPG | wikidata=Q17017365
| descrizione=Terminata nel 1294 presenta al suo interno un ciclo di affreschi di varie epoche.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco di Paola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Casamorcia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Francesco di Paola (Gubbio) | wikidata=Q3670166
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito=http://www.comune.gubbio.pg.it/turismo/chiesa-di-s-domenico | email=
| indirizzo=Via Camillo Benso Conte di Cavour, 2 | lat=43.3545554 | long=12.5749988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eretta alla fine del XIII secolo su una chiesa preesistente presenta al suo interno una serie di decorazioni tra cui un interessante leggio e coro intarsiato del XVI secolo. La facciata è incompleta.
}}
[[File:063GubbioMadonnaDelPrato.JPG|150px|miniatura|Madonna del Prato]]
* {{see
| nome=Madonna del Prato | alt= | sito=http://www.comune.gubbio.pg.it/turismo/chiesa-della-madonna-del-prato | email=
| indirizzo= | lat=43.347018 | long=12.576836 | indicazioni=Vicino al Mausoleo dei 40 Martiri
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=063GubbioMadonnaDelPrato.JPG | wikidata=Q17009151
| descrizione=Chiesa barocca inaugurata nel 1662 costruita sullo stile romano del Borromini. Al suo interno vi sono interessanti affreschi e stucchi di pregevole effetto scenografico.
}}
* {{see
| nome=Santa Maria Nuova | alt= | sito=http://www.comune.gubbio.pg.it/turismo/chiesa-di-s-maria-nuova | email=
| indirizzo=Via Nelli, 9 | lat=43.350441 | long=12.583019 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Gubbio, santa maria nuova, esterno 02.JPG | wikidata=Q63532627
| descrizione=Chiesa della fine del XIII secolo con interessanti affreschi nelle pareti.
}}
[[File:Gubbio, san marziale, esterno 01.JPG|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Marziale]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Marziale | alt= | sito=http://gubbio.infoaltaumbria.it/scopri_la_citta/in_centro/chiesa_di_san_marziale.aspx | email=
| indirizzo=Largo S. Marziale, 1 | lat=43.350937 | long=12.583380 | indicazioni=Vicino alla stazione inferiore della seggiovia
| tel=+39 075 922 0693 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccola chiesa del XIII secolo con all’interno una bella sala dove i religiosi potevano seguire da dietro le sbarre le celebrazioni liturgiche.
}}
[[File:Gubbio, san pietro, esterno 04.JPG|150px|miniatura|Chiesa S. Pietro]]
* {{see
| nome=Chiesa S. Pietro | alt= | sito=http://www.comune.gubbio.pg.it/turismo/chiesa-di-s-pietro | email=
| indirizzo=Piazza S. Pietro, 6 | lat=43.348988 | long=12.580490 | indicazioni=
| tel=+39 075 927 2700 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consacrata verso la metà dell’XI secolo la facciata presenta sculture con bestiari mentre al suo interno vi sono diversi dipinti.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria della Vittorina | alt=Santa Maria della Vittoria | sito=http://www.comune.gubbio.pg.it/turismo/chiesa-della-vittorina | email=
| indirizzo=Via Frate Lupo | lat=43.343906 | long=12.580514 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=062GubbioChiesaVittorina.JPG | wikidata=Q63451354
| descrizione=Questa chiesa venne costruita nel presunto luogo in cui, S. Francesco incontrò il lupo di Gubbio. L'edificio poi passò alle monache e oggi mostra numerosi affreschi dell'inizio del XVI secolo.
}}
===Altri===
[[File:Castello di Petroia.jpg|miniatura|Castello di Petroia|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Castello di Carbonana | alt= | sito=http://carbonana.com/ | email=
| indirizzo=Via dell'Assino | lat=43.3761227 | long=12.4668917 | indicazioni=Nella frazione di Zangolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Castello privato tra i più belli della zona
}}
* {{see
| nome=Castello di Petroia | alt= | sito=http://www.petroia.it/pagine/il-castello-di-petroia | email=
| indirizzo=Località Petroia | lat=43.233056 | long=12.566111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello di Petroia | immagine=Petroia Aerea.jpg | wikidata=Q3662792
| descrizione=Questo castello è famoso perché vi nacque [[w:Federico da Montefeltro|Federico da Montefeltro]] futuro duca di Urbino. Oggi è una struttura ricettiva.
}}
* {{see
| nome=Mausoleo dei 40 Martiri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Mausoleo | lat=43.347705 | long=12.575497 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo monumento ricorda la fucilazione di quaranta eugubini da parte delle truppe germaniche il 22 giugno 1944.
}}
[[File:Gubbio - panorama Teatro Romano - Agosto 2015.jpg|miniatura|Teatro Romano|alt=]]
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Parco del teatro romano | sito=http://polomusealeumbria.beniculturali.it/?page_id=5289 | email=
| indirizzo= Via del Teatro Romano| lat=43.351779 | long=12.572388 | indicazioni=
| tel= +39 075 9220992| numero verde= | fax=
| orari= Aprile-ottobre: Mar – Dom 10:00-19:30, novembre-marzo: Mar – Dom 9:00-18:30| prezzo=Intero 3 €, ridotto 2 €.
| descrizione=Il teatro si trova all'interno di un parco archeologico in cui è presente anche un antiquarium con l'esposizione di reperti e di mosaici di una domus romana.
}}
* {{see
| nome=Porta Romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.349766 | long=12.583824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=172GubbioPtaRomana.jpg | wikidata=Q63451498
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Porta Vehia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Dante 13 | lat=43.350641 | long=12.583587 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Giardini di Palazzo Ducale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.3535987 | long=12.5793058 | indicazioni=Entrare nella galleria sotto il Palazzo Ducale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Da questa terrazza panoramica con giardini e alberi si può ammirare la città dall’alto. È un ottimo luogo dove riposarsi e sostare.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa dei ceri | alt= | sito=http://www.festadeiceri.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 maggio | prezzo=
| descrizione=Si tratta di una corsa di tre grandi ceri di legno, ciascuno del peso di circa 300 kg, sulla cui sommità vengono poste tre statue di santi. I ceri vengono portati su delle barelle di legno dai ceraioli che indossano una divisa composta da pantaloni bianchi, fascia rossa alla vita e fazzoletto rosso sulle spalle. La camicia cambia colore: giallo per Sant'Ubaldo, azzurro per San Giorgio e nero per Sant'Antonio. La corsa si svolge nelle strette vie della città partendo dal Palazzo dei Consoli fino a raggiungere la Basilica dove verranno riposti i ceri. Le statue dei santi verranno poi riportate in città, in processione, nella Chiesa di San Francesco della Pace.
}}
* {{listing
| nome=Palio della Balestra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ultima domenica di maggio | prezzo=
| wikipedia=Palio della Balestra | wikidata=Q3361451
| descrizione=Evento folcloristico in onore del patrono della città, sant'Ubaldo.
}}
* {{listing
| nome=Gubbstock Rock Festival | alt= | sito=https://www.comune.gubbio.pg.it/eventi-2/un-anno-di-eventi-a-gubbio/gubbstock-rock-festival/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 075 9237 292 | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione=Evento rock dedicato ad artisti emergenti.
}}
* {{listing
| nome=Pellegrinaggio "Sentiero di Francesco" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= settembre| prezzo=
| descrizione=40 km da coprire in tre giorni per ripercorrere il percorso fatto da San Francesco d'Assisi nell'inverno tra il 1206 e il 1207.
}}
* {{listing
| nome= Festival del Medioevo| alt= | sito= http://www.festivaldelmedioevo.it/portal/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima settimana di ottobre| prezzo=
| descrizione=Manifestazione culturale incentrata sulla divulgazione storica. Mostre, mercati, una fiera del libro medievale, film, rievocazioni storiche, spettacoli, concerti, laboratori per bambini, erbari, giochi di ruolo e visite culturali guidate.
}}
[[File:Sapin Noel Geant Gubbio 2014.jpg|miniatura|L'albero di Natale di Gubbio e il teatro romano]]
* {{listing
| nome=Albero di Natale di Gubbio | alt= | sito=https://www.alberodigubbio.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7 dicembre-6 gennaio | prezzo=
| wikipedia=Albero di Natale di Gubbio | wikidata=Q330406
| descrizione=Costituito da oltre 800 corpi luminosi disseminati lungo le pendici del monte Ingino, è famoso per essere l'albero di Natale più grande del mondo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Teatro comunale Luca Ronconi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Capitano del Popolo, 17| lat=43.3561114 | long=12.5751460 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Bar Dei Consoli| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via dei Consoli, 103| lat=43.3536733 | long= 12.5784019| indicazioni=
| tel= +39 366 493 0823| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Dimora Morelli | alt= | sito=http://www.dimoramorelli.it/ | email=info@dimoramorelli.it
| indirizzo=Via del Bottagnone, 36 | lat=43.351849 | long=12.566912 | indicazioni=
| tel=+39 3474195150 | numero verde= | fax=
| checkin=13:30-00:00 | checkout=09:00-11:00 | prezzo=
| descrizione=Il B&B è ubicato a circa 300 metri dal centro storico di Gubbio. Dispone di ingresso indipendente, parcheggio pubblico per auto e posteggio moto all'interno della struttura. Sono accettati gli animali. Alcuni appartamenti dispongono di angolo cottura. Presente una piscina coperta disponibile tutto l'anno.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Tre Ceri di Gubbio | alt= | sito=http://www.treceri.it/ | email=treceri@treceri.it
| indirizzo=Via Benamati 6/8 | lat=43.3534 | long=12.57584 | indicazioni=vicino a Via dei Consoli
| tel=+39 075 92 22 109 | numero verde= | fax=+39 075 92 23 787
| checkin=14:30-21:00 | checkout=08:00-10:30 | prezzo=
| descrizione=Interamente ristrutturato nel 2001, l'hotel Tre Ceri è composto da due edifici risalenti al XIV secolo. Disponibile un ristorante interno, servizio bar e garage gratuito per le biciclette. Parcheggio disponibile a pagamento. Animali accettati previa richiesta.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Castello di Petroia Hotel | alt= | sito=http://www.petroia.it | email=info@petroia.it
| indirizzo=Località Petroia - 06020 Scritto di Gubbio | lat=43.233201 | long=12.565939 | indicazioni=
| tel=+39 075 920287 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-22:30 | checkout=09:00-10:30 | prezzo=A partire da € 120 per una camera signorile a € 290 per la suite imperiale
| descrizione=Situato in una posizione strategica tra Gubbio e Perugia con vista sulla valle del Chiascio. Il castello di Petroia è stato teatro di molti eventi importanti del XII-XIV secolo. Dispone di 16 camere.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Perugia]] — Capoluogo di regione ricco di musei ed edifici medievali a 39 km
*[[Urbino]] — Città rinascimentale dei Montefeltro a 70 km
*[[Assisi]] — Località religiosa conoscouta per San Francesco e la splendida Basilica con il ciclio di Giotto. A 48 km
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni turistiche | alt=Ufficio IAT | sito=http://www.comune.gubbio.pg.it/pagine/servizio-turistico-associato | email=info@iat.gubbio.pg.it
| indirizzo=Via della Repubblica, 15 | lat=43.352035 | long=12.578108 | indicazioni=
| tel=+39 075 922 0693 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Umbria
| Regione nazionale3 = Eugubino-Altochiascio
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria:Bandiera gialla]]
3djwvecgppyfppwoutxk36x9jc2km5v
Zanzibar
0
11427
884664
798389
2025-07-11T02:06:30Z
82.84.131.46
/* Territori e mete turistiche */Corretto informazione
884664
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Zanzibar banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Harvesting seaweed in Jambiani.jpg
| Didascalia = Raccolto a Jambiani
| Localizzazione = Spice Islands (Zanzibar highlighted) sv.svg
| Stato = [[Tanzania]]
| Regione = [[Arcipelago di Zanzibar]]
| Capoluogo = [[Zanzibar (città)|Città di Zanzibar]]
| Superficie = 2.643 km²
| Abitanti = 896.721 <small>(2012)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = -6.12675
| Long = 39.35483
}}
'''Zanzibar''' è un'isola della [[Tanzania]], facente parte dell'omonimo [[Arcipelago di Zanzibar|arcipelago]].
== Da sapere ==
Il centro storico della capitale di Zanzibar, [[Stone Town]], ricco di testimonianze architettoniche e storiche della cultura swahili, è stato dichiarato patrimonio dell'umanità [[UNESCO]].
Il nome Zanzibar (زنگبار) deriva molto probabilmente dal persiano zanj, con cui i persiani indicavano i neri; zang-i bar significherebbe "Terra dei neri".
Negli ultimi decenni ha conosciuto un continuo e rapido sviluppo il settore turistico, che sfrutta il patrimonio naturale, paesaggistico e culturale dell'isola.
=== Cenni geografici ===
Zanzibar geograficamente corrispondente all'arcipelago omonimo, composto da due isole principali, Unguja e Pemba, e numerose isole minori.
=== Quando andare ===
I mesi da dicembre a febbraio, sono quelli più adatti per lo snorkeling, perché la temperatura dell'acqua si alza fino a raggiungere i 30°C. I mesi da agosto a settembre, costituiscono la stagione intermedia, con caldo meno afoso e temperature fino ai 30°C. Questo è il periodo ideale per organizzare tour ed escursioni.
I mesi di ottobre e novembre, invece, sono considerati il periodo delle piogge brevi, con precipitazioni di 10 minuti (a volte anche piacevoli).
La posizione geografica equatoriale provoca una bassa escursione termica durante l'anno solare generando temperature medie intorno ai 25 °C.
Il clima a Zanzibar è suddiviso in due stagioni principali, due secche e due piovose:
*Le stagioni secche vanno da dicembre a febbraio e da giugno ad ottobre e sono le più calde con temperature che oltrepassano i 30 °C,
* Le stagioni piovose, caratterizzate da temporali frequenti ed improvvisi, riguardano il periodo da marzo a maggio e tutto il mese di novembre.
=== Cenni storici ===
Zanzibar e la parte continentale della Tanzania (allora Tanganica) si unirono solo nel 1964, poco tempo dopo la rivoluzione di Zanzibar; in precedenza, Zanzibar era un soggetto politico distinto, prima un sultanato e poi un protettorato britannico e infine, brevemente, una monarchia costituzionale.
Zanzibar fu anche un luogo centrale del commercio di schiavi a est dell'Africa, nonché della via delle spezie, e ancora oggi una parte significativa della sua economia si basa sulla produzione di chiodi di garofano, noce moscata, cannella, pepe e zenzero.
=== Lingue parlate ===
A causa dell'influenza congiunta delle culture arabe, persiane e bantu, e della frenetica attività commerciale che ha legato Zanzibar al [[Medio Oriente]] e persino all'[[India]] e alla [[Cina]], l'arcipelago è uno dei luoghi più rappresentativi della cultura swahili, la cui lingua fu a lungo quella predominante negli scambi commerciali fra [[Asia]] e [[Africa]], e tuttora svolge il ruolo di lingua franca in gran parte dell'Africa orientale.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= -6.12675
| Long= 39.35483
| h = 350 | w = 450 | z = 9
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Zanzibar (città)|Zanzibar]] | alt=in [[inglese]]: Zanzibar City; in [[swahili]]: Unguja Mjini | lat= | long= | immagine= | descrizione=La capitale e la più grande città di Zanzibar.}}
| 2={{Città| nome=[[Nungwi]] | alt=Ras Nungwi | lat=-5.724558 | long=39.299188 | immagine= | descrizione=Situato all'estremo nord dell'isola Nungwi è un porto di pesca e possiede cantieri per la costruzione di dhow, le imbarcazioni a vela tradizionali. Sebbene manchi di spiagge degne di questo nome, Nungwi è un posto molto vivace apprezzato dai turisti di passaggio .}}
| 3={{Città| nome=[[Makunduchi]] | alt= | lat=-6.414041 | long=39.553921 | immagine= | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Kizimkazi]] | alt= | lat=-6.449156 | long=39.469790 | immagine= | descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Unguja Ukuu]] | alt= | lat=-6.316367 | long=39.376084 | immagine= | descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Fumba]] | alt= | lat=-6.317921 | long=39.285488 | immagine= | descrizione=}}
| 7={{Città| titolo=Costa orientale | nome=[[Bwejuu]] | alt= | lat=-6.237894 | long=39.532322 | immagine= | descrizione=Un grosso villaggio ma con una atmosfera molto più tranquilla di Nungwi e anche meno affollato. Lungo la sua spiaggia sono allineati alberghi di diversa categoria ma tutti con un problema di smaltimento dei rifiuti.}}
| 8={{Città| nome=[[Jambiani]] | alt= | lat=-6.315635 | long=39.545843 | immagine= | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Kendwa]] | alt= | lat=-5.754326 | long=39.289442 | immagine= | descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Kiwengwa]] | alt= | lat=-5.979886 | long=39.375580 | immagine= | descrizione=Il villaggio di Kiwengwa si estende lungo una bella, ampia spiaggia, occupata in gran parte da grossi complessi alberghieri.}}
| 11={{Città| nome=[[Matemwe]] | alt= | lat=-5.874943 | long=39.352893 | immagine= |descrizione=Un tranquillo villaggio di pescatori affacciato su una lunga spiaggia, tra le più belle di Zanzibar.}}
| 12={{Città| nome=[[Pongwe Pogwe]] | alt= | lat=-6.047644 | long=39.406638 | immagine= | descrizione=Villaggio su un litorale sabbioso contornato da fitta vegetazione da cui spuntano le immancabili palme. Gli alloggi sono per lo più molto semplici, costituiti da bungalow con il tetto di makuti.}}
| 13={{Città| nome=[[Uroa]] | alt= | lat=-6.096602 | long=39.425843 | immagine= | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Jozani Chwaka Bay]] | alt= | descrizione=Situata nella regione centro orientale dell’isola, ospita la rara scimmia Red Colobus Monkey.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Prison Island]] | alt= | descrizione=Un'isola carcere dove venivano rinchiusi gli schiavi indisciplinati, l’isola si trova poco lontana dalla città vecchia. È coronata da una barriera corallina, e vi si trovano anche tartarughe giganti, importate dalle [[Seychelles]] nel tardo XIX secolo.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto internazionale Abeid Amani Karume | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-6.218521 | long=39.221478 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1393401
| descrizione=Compagnie aeree che al 2016 effettuavano voli charter dall'Italia sono riportate di seguito:
* '''[http://www.neosair.it/Default.aspx Neos]''' — Da [[Milano]], [[Roma]], [[Verona]], [[Bologna]] - con volo diretto di 9 ore
:Sono parecchi i voli charter che partendo dall'Italia raggiungono l'Aeroporto internazionale Abeid Amani Karume nella città di Zanzibar Town.
:Si possono trovare voli con destinazione [[Mombasa]], [[Nairobi]], [[Dar es Salaam]]. Da questa ultima località è possibile proseguire in traghetto, o con voli locali di breve durata.
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Da [[Dar es Salaam]], esiste un collegamento di linea con Zanzibar, curato dalla compagnia marittima [http://www.azammarine.com/ Azam Marine]
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Stone Town | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-6.164944 | long=39.198789 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stone Town | immagine=Topographic map of Zanzibar-en.svg | wikidata=Q844417
| descrizione=È la parte più vecchia di Zanzibar City. Il suo nome tradotto dall'inglese, significa città di pietra, mentre in lingua swahili '''Mji Mkongwe''' il suo significato è "città vecchia". Per la sua importanza storica e la sua architettura, la città è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'[[UNESCO]]. Parecchi sono gli edifici che ricordano le dominazioni subite dall'isola.
:* L''''Alta Corte di Giustizia'''
:* I '''[[w:Bagni persiani di Hamamni|bagni persiani di Hamamni]]'''
:* La '''casa di David Livingston'''
:* la cattedrale anglicana '''Chiesa di Cristo'''
:* La '''cattedrale di San Giuseppe'''
:* Il '''[[w:Forte arabo di Stone Town|forte arabo]]'''
:* Il '''mercato di Darajani'''
:* La '''moschea dell'Aga Khan'''
:* La '''moschea di Malindi'''
:* Il '''Museo del Memoriale della Pace'''
:* Il '''[[w:Museo del Palazzo|Museo del Palazzo]]'''
:* Il '''[[w:Palazzo delle Meraviglie|Palazzo delle Meraviglie]]'''
:* Il '''tempio shakti'''
:* Il '''[[w:Vecchio Dispensario|Vecchio Dispensario]]'''
}}
* {{see
| nome= Piantagioni di spezie| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si possono trovare a pochi chilometri della città di Zanzibar, antiche piantagioni di chiodi di garofano, noce moscata, cannella, che hanno visto il loro nascita con il dominio del Sultanato dell'Oman, quando iniziò il commercio degli schiavi.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
{{ramadan}}
* {{listing
| nome=Eid al-Fitr | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q464458
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Zanzibar International Film Festival | alt=ZIFF | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico annuale comunemente considerato uno dei più importanti eventi culturali dell'[[Africa orientale]]. Il principale centro del festival è Stone Town, ma per l'occasione vengono anche organizzate proiezioni di film in centri urbani più piccoli, inclusi centri rurali.
}}
* {{listing
| nome=Giorno della Rivoluzione | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il 12 gennaio viene festeggiato l’anniversario della Rivoluzione del 1964 con una regata di '''ngalawa''', le tipiche canoe a doppio bilanciere della tradizione swahili, con partenza di fronte al palazzo del popolo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Tour delle spezie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Noleggio moto d'acqua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Escursione in quad | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Escursione a Kuza Cave | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con sosta al Rock restaurant.
}}
* {{do
| nome=Nuotare con i delfini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ocean restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Arabian Nights Annex, Paje 791 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+255 689316432 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=11€-22€
| descrizione=Un eccellente ristorante con un ottimo rapporto qualità/prezzo situato nell'isola di paje che offre una cucina mediterranea, utilizza molto il pesce. È situato sulla costa, possiede una piscina e ha sia posti al coperto che posti all'aperto.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Circa il 97% della popolazione da Zanzibar è di fede musulmana.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Africa
| Regione continentale = Africa orientale
| Stato = Tanzania
| Regione nazionale = Arcipelago di Zanzibar
| Livello = 1
}}
p1k3pwmr2t4ut4mbvidkh71fzhkocdc
Beirut
0
11687
884606
884514
2025-07-10T14:35:27Z
Teseo
3816
/* Informazioni utili */
884606
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Beyrouth<br/> بيروت Bayrūt
| Banner = Beirut banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Beirut Central District Collage.jpg
| Didascalia = Beirut Collage
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Libano]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 2.076.822 <small>(2013)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +961 01
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = lb
| Lat = 33.88333
| Long = 35.51667
| DdM = 2011
}}
'''Beirut''' (بيروت, ''Bayrut'', in [[francese]] ''Beyrouth'') è la capitale del [[Libano]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La città si trova su un promontorio relativamente piccolo proteso nel Mediterraneo orientale. È di gran lunga la città più grande del Libano. A causa delle piccole dimensioni del paese, la capitale ha sempre mantenuto lo status di unica vera città cosmopolita del paese e, dall'indipendenza, è stata il centro commerciale e finanziario del Libano.
=== Quando andare ===
Beirut gode di un clima mediterraneo. Venite da aprile a giugno per giornate calde e secche e serate lunghe e fresche (19–25 °C). Le temperature a luglio e agosto salgono a circa 30 °C e l'umidità può essere un po' opprimente: assicuratevi che il vostro hotel abbia l'aria condizionata. I mesi più piovosi sono da dicembre a febbraio, quindi portate un buon cappotto, stivali da pioggia e un ombrello perché la pioggia arriva spesso con acquazzoni torrenziali. Le strade hanno scarso drenaggio e possono trasformarsi rapidamente in fiumi, pertanto gli stivali impermeabili sono altamente raccomandati per la stagione delle piogge. La stagione sciistica del Libano va da dicembre fino all'inizio di aprile.
Nonostante il clima sia vario e cambia notevolmente in base alla stagione, il tempo è molto prevedibile; le previsioni del tempo, sulle stazioni radio e TV sono normalmente molto accurate, quindi non dovreste trovarvi impreparati ad un temporale improvviso nei mesi invernali.
=== Cenni storici ===
Beirut è sopravvissuta a una storia difficile, cadendo sotto l'occupazione di un impero dopo l'altro. Originariamente chiamata ''Bêrūt'', "Le muras" dai Fenici, la storia di Beirut risale a più di 5000 anni fa. Gli scavi nel centro della città hanno portato alla luce gli strati della civiltà fenicia, ellenistica, romana, araba e ottomana.
Dopo la seconda guerra mondiale, il Libano ottenne l'indipendenza dalla [[Francia]] e Beirut divenne la sua capitale nel 1943: [[w:Bishara al-Khuri|Bishara al-Khuri]] e [[w:Riyad al-Sulh|Riyad al-Sulh]], il primo presidente e il primo ministro del Libano, sono considerati i fondatori della moderna Repubblica del Libano ed eroi nazionali. Beirut prosperò come un importante centro commerciale e turistico del [[Medio Oriente]]. Era una delle principali destinazioni tra i ricchi arabi e i turisti europei, grazie alla geografia unica, al clima, alla cultura diversa e alla libertà. Beirut era vista come la "porta europea del Medio Oriente" e viceversa, ed era spesso chiamata la "Parigi del Medio Oriente".
Ospita più di 10 sette religiose riconosciute. La tensione religiosa tra la fazione cristiana e quella musulmana ha scatenato una brutale '''guerra civile nel 1975'''. Il conflitto è durato quasi un decennio e mezzo, devastando la città. L'area centrale, in precedenza fulcro di gran parte delle attività commerciali e culturali, divenne una terra di nessuno. Durante la guerra, la città fu divisa tra la parte occidentale musulmana e quella orientale cristiana, e le tensioni tra le diverse sette rimangono ancora oggi.
Dalla fine della guerra nel 1989, il popolo libanese ha ricostruito la capitale. La città ha intrapreso una politica di ricostruzione aggressiva. La città così sta lavorando duramente per riconquistare il suo status di centro turistico, culturale e intellettuale in Medio Oriente che ha perso a favore del [[Cairo]], nonché un centro per il commercio, la moda e i media dominato oggi da [[Dubai]] e da altri ricchi stati del [[Golfo Persico|Golfo]].
Il 4 agosto 2020 nella città sono avvenute due violentissime esplosioni nei pressi del porto causando oltre 220 morti e 7000 feriti. La causa è stata attribuita all'esplosione di un deposito di nitrato di ammonio di oltre 2750 tonnellate avvenuta a causa di un incendio. Tuttavia l'intera città ha subito ingenti danni.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 33.887
| Long= 35.506
| h = 350 | w = 530 | z = 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q7294643,Q47414043|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=Ras Beirut}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q101218885,Q47420159|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=Beirut meridionale}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q47419957,Q2975999,Q4414967,Q33026909,Q7400027|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=Beirut settentrionale}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q47419719,Q47366026,Q722925|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=Beirut orientale}}
Beirut è composta da molti quartieri diversi, ognuno con la propria atmosfera e un carattere distintivo. Damascus Road, che collega il centro con il Museo Nazionale, era conosciuta come la "Linea Verde" durante l'era della guerra civile (1975-1990). A quel tempo, separava il settore occidentale prevalentemente musulmano della città e il settore orientale cristiano.
Piazza dei Martiri e lo sviluppo postbellico del Distretto Centrale di Beirut (BCD) sono il perno geografico della città e servono abbastanza bene per orientarsi. La città si estende su una penisola con il mare a nord e ad ovest e la dorsale del Monte Libano a est.
Alcune zone di Beirut hanno un'atmosfera amichevole e alcune di Beirut hanno la reputazione di essere molto socievoli ed estroverse. La gente del posto è abituata alla vista degli stranieri e sarebbe felice di mostrarvi la città, se glielo chiedete.
=== Quartieri ===
{{Regionlist
| mappanavigabile=
| region1name=Ras Beirut
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=(''Capo Beirut'') è la zona nord occidentale della città. Sul lungomare ("Corniche" o anche "Avenue de Paris") si allineano i migliori alberghi di Beirut. Più a sud sta la via Hama al centro del quartiere universitario con alberghi più modesti.
| region2name=Beirut meridionale
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=
| region3name=Beirut settentrionale
| region3color={{StdColor|T3}}
| region3description=
| region4name=Beirut orientale
| region4color={{StdColor|T4}}
| region4description=
}}
* '''Centro''' - Il centro di Beirut si estende intorno alle piazze Nejmeh e dei Martiri
* '''Gemmayzeh''', ad est di piazza dei Martiri è una zona alla moda che si estende su quella che un tempo era la linea verde che separava i quartieri cristiani ad est da quelli musulmani ad ovest.
* '''Achrafieh''', il quartiere cristiano, uno dei più noti della città, si estende ancora più ad est sulle falde di una collina. Oggi è noto soprattutto per i suoi locali notturni è uno dei più antichi quartieri di Beirut. Si trova su una collina nella parte orientale della città. Achrafieh è sia un distretto residenziale che commerciale; il nucleo storico è caratterizzato da strette strade sinuose con antichi edifici, ma ampie zone moderne ospitano banche, uffici e centri commerciali.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [http://www.mea.com.lb/ MEA] (Middle East Airlines) vola da [[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino
* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] Da [[Roma]]-Fiumicino
* [https://www.air.bg/ Bulgaria Air] - Con scalo a [[Sofia]]
* [http://www.wizzair.com/ Wizz Air] - Con scalo a [[Sofia]]
* [http://www.beirutairport.gov.lb/home.html Aeroporto Internazionale di Beirut]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Beirut Museum.jpg|thumb|200px|left|Facciata del Museo nazionale]]
* {{see
| nome=Museo nazionale di Beirut | sito=http://www.beirutnationalmuseum.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario: Da mart a dom. dalle 09:00 alle 17:00. Chiuso lun e fest | prezzo=
| descrizione= Le collezioni sono esposte in ordine cronologico e spaziano dal periodo preistorico a quello del dominio dei Mamelucchi. Durante la guerra civile il museo venne a trovarsi sulla linea del fronte (Green Line) L'edificio subì notevoli danni ma le collezioni si salvarono. I pezzi più interessanti sono statuette del periodo fenicio scoperte a Byblos.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'Università Americana | sito=http://ddc.aub.edu.lb/projects/museum/index.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal lun al ven ore 10:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=Istituito nel 1867, il Museo dell'Università Americana custodisce collezioni molto vaste di vasi in ceramica alcuni dei quali provengono da [[Cipro]] e risalgono all'età del bronzo.
}}
{{-}}
[[File:3omarimosque.jpg|thumb|200px|Moschea Al Omari]]
[[File:Beirut city center (344810158).jpg|thumb|200px|left|Moschea Mohammad Al-Amin sulla sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea Mohammad Al-Amin | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2008, l'enorme moschea che domina la centrale piazza dei Martiri è opera dell'architetto Azmi Fakhur il quale si ispirò all'arte ottomana e in particolare alla moschea Sultan Ahmed di Istanbul come denotano le cupole di color azzurro e come egli stesso ha dichiarato. La moschea fu voluta dall'allora primo ministro Rafik Hariri che qui è sepolto.
}}
* {{see
| nome=Moschea Al Omari | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XII secolo, la moschea al Omari fu eretta dai Crociati come chiesa dedicata a S. Giovanni Battista. Fu convertita in moschea al tempo dei Mamelucchi
}}
* {{see
| nome=Cattedrale Maronita di San Giorgio | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Devastata dalla guerra civile, la cattedrale di San Giorgio è stata restaurata ma i segni dei proiettili sono ancora visibili
}}
* {{see
| nome=Sinagoga Maghen Abraham | sito=http://www.thejewsoflebanonproject.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Abbandonata negli anni della guerra civile, la sinagoga è attualmente (anno 2010) chiusa per restauri.
}}
{{-}}
[[File:Exterior of the Robert Mouawad Museum.jpg|thumb|200px|Facciata del museo Robert Mouawad]]
[[File:Sursock house.jpg|thumb|200px|left|Museo Sursok]]
* {{see
| nome=Museo Sursok | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Achrafieh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo è ospitato nella villa di Nicolas Sursock, membro di una delle famiglie più in vista di Beirut e appassionato collezionista di oggetti d'arte. Conformemente alle sue volontà testamentarie, la villa fu istituita a museo dopo la sua morte avvenuta nel 1960. Il suo ritratto è esposto nel museo. Attualmente (2010) è in costruzione una nuova ala la cui inaugurazione è prevista per il 2012
}}
* {{see
| nome=Museo privato Robert Mouawad | sito=http://www.rmpm.info | email=
| indirizzo=Army road - zokak el blat | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+961 1 98 09 70 | numero verde= | fax=+961 1 976027
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo espone oggetti d'arte quali gioielli, orologi, porcellane e quadri appartenute a Robert Mouawad, un gioielliere e collezionista di Beirut
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
La maggior parte degli abitanti di Beirut ama uscire. Se (e quando) uscite la sera, a seconda del luogo, vestitevi bene perché farà sicuramente guadagnare un po' di rispetto. Alla gente del posto piace vedere che gli stranieri fanno il possibile per adattarsi. Aspettatevi che vi venga offerto un drink o una sigaretta. L'alcol è molto economico nei negozi e nei supermercati, ma nei locali notturni i prezzi possono salire fino agli standard europei (ad esempio LL8.000 / birra, LL15.000 / cocktail).
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Skybar | sito=http://sky-bar.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 2003, lo Skybar è sistemato sulla terrazza dell'Hotel Palm Beach e si articola su 3 livelli
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=باي روك | alt=Bay Rock | sito=https://www.googhttps://www.facebook.com/BayRockBeirut {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat=33.8910777 | long=35.4716624 | indicazioni=
| tel=+961 1 796700 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Al Dar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.8886592 | long=35.4728157 | indicazioni=
| tel=+961 1 867104 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Pensione Al Nazih | alt= | sito=http://pension-alnazih.8m.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=halaassali@hotmail.com
| indirizzo=Bld. 3, Rue 62 Chanty, Secteur 29, Gemmayze | lat= | long= | indicazioni=Tra piazza dei Martiri e il capolinea degli autobus di Charles Hellou
| tel=+961 1 564868, +961 3 475136 (cellulare) | numero verde= | fax=+961 1 564868
| checkin= | checkout= | prezzo=$15-90 a seconda del tipo di stanza e della stagione
| descrizione=Servizi inclusi: tv satellitare, connessione ad Internet, chiamate internazionali.
}}
* {{sleep
| nome=Talal's New Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Charles Helou | lat=33.8886284 | long=35.4954794 | indicazioni=
| tel=+961 1 562567 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Le stanze hanno tv satellitare. Possibilità di dormire sul terrazzo dell'albergo insieme ad altri viaggiatori. (Vi sarà dato un materasso)
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel l'Albergo | sito=http://www.albergobeirut.com/ | email=
| indirizzo=Rue Abdel Wahab el-Ingliz | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
*[https://www.beirut.com/ Beirut.com] — Un giornale in inglese
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Il settarismo è ancora prevalente, come risultato dell'eredità coloniale francese del ''divide et impera'', che porta alcuni libanesi cristiani a identificarsi culturalmente con gli europei, in particolare i francesi, e alcuni negano del tutto l'identità araba; preferendo identificarsi come fenici (riferendosi alle loro radici ancestrali nell'antica Fenicia). Molti libanesi musulmani si identificano culturalmente ed etnicamente con altri arabi e musulmani del Medio Oriente.
È utile mostrare alcune cortesie di base. Un semplice ''Bonjour'' quando entrate in un bar o in un negozio può fare miracoli e potrebbe persino farvi ottenere una tariffa speciale, o quando salite su un taxi, potrebbe semplicemente impedire all'autista di farvi avere tariffe aggiuntive. Dire ''Merci'' quando viene dato o offerto qualcosa, e se preferite non accettare, allora dite ''La'a merci'' e sorridete; altrimenti potreste essere considerati scortesi, anche se non lo siete.
Il fumo è molto comune a Beirut, gran parte delle persone fuma sia all'aperto che al chiuso. Tuttavia, la maggior parte dei ristoranti e dei bar rispetta la legge che vieta di fumare all'interno.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Libano
| Regione nazionale = Libano
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
t23ebyss7btec81llexszakl7q4apk6
Regione di al-Sharqiyya
0
11759
884571
875622
2025-07-10T13:08:55Z
Codas
10691
/* Territori e mete turistiche */
884571
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Sur banner.jpg
| DidascaliaBanner = Sur
| Immagine = Ibra5.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = Ash Sharqiyah in Oman.svg
| Stato = [[Oman]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Sur (Oman)|Sur]]
| Superficie = 36.800 km²
| Abitanti = 313.761 <small>(2003)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 22°N
| Long = 59°E
}}
'''Regione di al-Sharqiyya''' è una regione dell'[[Oman]].
== Da sapere ==
[[File:Landscape from road 28 - 3.jpg|miniatura|sinistra|Paesaggio lungo la strada 28 in direzione di Ibra]]
Scarsamente popolata, la regione di Al Sharqiyah è rimasta isolata finché l'apertura nel 2008 di una nuova strada in gran parte litoranea dalla [[Mascate|capitale]] a [[Sur (Oman)|Sur]] ne ha reso più facile l'accesso.
L'interesse della regione è soprattutto paesaggistico e non mancherà di affascinare i cultori dell'ecoturismo. Alberghi e posti di ristoro non sono frequenti e per pernottare è necessaria portarsi dietro una tenda che si pianterà di preferenza su una delle tante spiagge che bordano il litorale.
=== Cenni geografici ===
La regione è prevalentemente desertica. Nel percorrerla in auto si alternano paesaggi desertici con scarsa vegetazione e qualche rilievo alla presenza di dune di sabbia che caratterizzano la regione delle [[Wahiba Sands]].
Lungo la costa il clima è più temperato per la presenza del mare ma ugualmente secco e con poca vegetazione.
=== Quando andare ===
Il miglior periodo è l'inverno dato che le temperature estive ma anche nelle altre stagioni sono piuttosto estreme.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 21.60
| Long= 58.89
| h= 600 | w= 400 | z= 8
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Sur (Oman)|Sur]] | alt= |lat=22.566667|long=59.528889| descrizione=Al capolinea dell'autostrada che ha inizio dalla [[Mascate|capitale]], Sur è una città di 80.000 abitanti tra spiagge deserte. Costituisce la base per escursioni alla riserva delle tartarughe marine di Capo (''Ras'') al Jinz.}}
| 2={{Città| nome=Ras al-Jinz | alt= | descrizione=Estremo punto orientale della penisola arabica, il promontorio Al-Jinz è stato istituito a riserva naturale per la protezione della tartaruga marina.}}
| 3={{Città| nome=Al Kamil | alt= | descrizione=Centro di 25.000 abitani all'incrocio di importanti strade con possibilità di alloggio.}}
| 4={{Città| nome=[[Ibra]] | alt=ابراء | lat = 22.6833| long = 58.5500| descrizione=Secondo centro della regione, Ibra è famosa per il suo suq e la produzione di oggetti artigianali.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Wahiba Sands]] | alt= |lat=22|long=58.833333| descrizione=Una zona di dune abitata da nomadi particolarmente famosa per chi desidera trascorrere qualche giorno isolato dal mondo e vuole provare l'esperienza del deserto.}}
| 2={{Destinazione| nome=Masirah | alt= | descrizione=Un isola desertica fuori dal sentiero battuto.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Qalhat]] | alt= | lat = 22.699996| long =59.369896 | descrizione={{simbolo|unesco}} Antica città portuale e sito Unesco per la presenza di un mausoleo. Fu anche visitata da Marco Polo.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
[[File:HW 23, Ash-Sharqiyyah North Governorate.jpg|miniatura|Autostrada 23]]
L'autostrada R17 collega [[Sur (Oman)|Sur]] a [[Mascate]].
L'Autostrada al-Sharqiyya collega [[Bidbid]] a [[Sur (Oman)|Sur]] passando per [[Ibra]]. La stessa poi si biforca diventando la R35 che termina a [[Al-Ashkhara]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
L'auto è il miglior modo per spostarsi agevolmente all'interno della regione.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Ras al Jinz 001 (30896830456).jpg|miniatura|Deposizione delle uova al Ras al-Jinz]]
* {{see
| nome=Riserva delle tartarughe di Ras al-Jinz | alt= | sito=http://www.rasaljinz-turtlereserve.com/pages/34/turtle-viewing | email=reservations@rasaljinz-turtlereserve.com
| indirizzo= | lat=22.42563 | long=59.82725 | indicazioni=45 km south of Sur
| tel=+968 9655 0606 | numero verde= | fax=
| orari=Tour guidati Lun-Dom 21:00; prenotazione raccomandata | prezzo=8 OMR adulti, 2 OMR bambini dai 5 ai 12 anni, sotto i 5 anni gratis (nov 2019)
| wikipedia=Ras al-Jinz | immagine=Ras al-Jinz (6).jpg | wikidata=Q2131791
| descrizione=Questa riserva delimita una parte di spiaggia critica per la nidificazione delle tartarughe verdi in via di estinzione, ed è sotto la protezione del Ministero dell'Ambiente. L'unico modo per visitarla è con una guida autorizzata e i gruppi sono limitati a 15 persone. Settembre-novembre è il periodo migliore per assistere sia alla deposizione delle uova che alla nascita delle piccole tartarughe.
}}
[[File:Bimmah Sinkhole 2.jpg|thumb|sinistra|La dolina di Bimmah]]
* {{see
| nome=Bimmah Sinkhole | alt=anche Parco Hawiyat Najm o Parco della meteora caduta | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.035872 | long=59.071993 | indicazioni=6 km a sud di Dibab/Dabab, sulla strada da Qurayyat a [[Sur (Oman)|Sur]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Gratuito
| immagine=Bimmah Sinkhole 2.jpg | wikidata=Q20190533
| descrizione=Una profonda voragine a circa 500 m dalla costa, piena di acqua salmastra blu-verde. La gente del posto dice che un meteorite sia caduto in questo luogo, originando questa depressione naturale e formando un piccolo lago. La dolina si trova all'interno di un parco recintato, con area picnic e servizi igienici. Il nuoto è permesso. La dolina è collegata a diverse reti di grotte, ancora non del tutto esplorate.
}}
* {{see
| nome=Tombe di Jaylah | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 22.815778| long= 59.055281| indicazioni=per raggiungere il sito si può seguire [https://www.wikiloc.com/offroading-trails/al-mudayrib-fins-crossing-el-qabil-salma-plateau-majliss-el-jinn-fins-31290851 questo] itinerario
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo sito sono presenti circa 90 tombe a torre della civiltà di Umm an Nar, ossia tra il 2700 e il 2000 a.C. erette con sovrapposizione di pietre e di forma circolare ricordano quelle di Bat.
}}
* {{see
| nome=White Sand Beach | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.89406 | long=59.22206 | indicazioni=5 km a sud di Fins, tramite una polverosa strada lungo la costa
| tel= | numero verde= | fax= | immagine=White-Sand Beach of Oman.JPG
| orari= | prezzo=
| descrizione= Ideale per lo snorkeling. In loco non ci sono servizi e per l'accesso è necessario avere un fuoristrada.
}}
* {{see
| nome=Wadi Tiwi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.82199 | long=59.25836 | indicazioni=Si accede dall'uscita per il villaggio di Tiwi, sulla strada R17
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Wadi Tiwi (1).jpg | wikidata=Q3565018
| descrizione=Il villaggio di Tiwi segna il punto di partenza di un impegnativo percorso fuoristrada. L'inizio della strada è asfaltato, ma poco dopo aver superato il villaggio di ''Harat Bidah'' degrada in una strada sterrata prima di terminare al villaggio di ''Mibam''.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Oman-Wadi-Shab-34.jpg|miniatura|Wadi Shab]]
* {{do
| nome=Wadi Shab | alt=Wadi Ash Shab | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.83912 | long=59.24519 | indicazioni=1 ora e mezza a sud di Mascate, sulla strada R17
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-16:00 | prezzo=
| immagine=Oman-Wadi-Shab-34.jpg | wikidata=Q76641862
| descrizione=Uno dei wadi più belli e rinomati, facilmente accessibile da [[Mascate]], con acqua tutto l'anno. L'ingresso è sotto il cavalcavia della strada R17, con disponibilità di parcheggi e ampi servizi igienici. Il percorso inizia dalla parte opposta del corso d'acqua e barcaioli locali chiederanno 200 baisa per trasportare i visitatori. Il percorso parzialmente cementificato si snoda davanti a un sistema di irrigazione Aflaj ([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Oman|patrimonio UNESCO]]), piantagioni di palme e villaggi, e ripide pareti rocciose. Alla fine il cemento scompare ed è necessario fare qualche arrampicata prima di affiorare ad una serie di invitanti piscine d'acqua. Un antro nascosto può essere visitato nuotando attraverso le piscine, accessibile solo con nuoto subacqueo per 1/2 metri. Pianificare in tre ore tra andata e ritorno.
:Saltuariamente dopo le piogge invernali, alcune sezioni del percorso vengono spazzate via, quindi sarà più difficile seguirlo. Inoltre si consiglia vivamente di indossare già i costumi da bagno (senza cambiarsi a cielo aperto!). Anche se alcuni omaniti saranno troppo educati per dire qualcosa ai visitatori che ignorano questa semplice cortesia, lo trovano comunque profondamente offensivo.
}}
* {{do
| nome=Wadi Al Khabbah | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 23.040988| long= 58.691709| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Oman
| Regione nazionale = Costa centrale dell'Oman
| Livello = 1
}}
l56gcwjx7y39iguam3839kzb136vwel
884573
884571
2025-07-10T13:12:04Z
Codas
10691
/* Territori e mete turistiche */
884573
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Sur banner.jpg
| DidascaliaBanner = Sur
| Immagine = Ibra5.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = Ash Sharqiyah in Oman.svg
| Stato = [[Oman]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Sur (Oman)|Sur]]
| Superficie = 36.800 km²
| Abitanti = 313.761 <small>(2003)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 22°N
| Long = 59°E
}}
'''Regione di al-Sharqiyya''' è una regione dell'[[Oman]].
== Da sapere ==
[[File:Landscape from road 28 - 3.jpg|miniatura|sinistra|Paesaggio lungo la strada 28 in direzione di Ibra]]
Scarsamente popolata, la regione di Al Sharqiyah è rimasta isolata finché l'apertura nel 2008 di una nuova strada in gran parte litoranea dalla [[Mascate|capitale]] a [[Sur (Oman)|Sur]] ne ha reso più facile l'accesso.
L'interesse della regione è soprattutto paesaggistico e non mancherà di affascinare i cultori dell'ecoturismo. Alberghi e posti di ristoro non sono frequenti e per pernottare è necessaria portarsi dietro una tenda che si pianterà di preferenza su una delle tante spiagge che bordano il litorale.
=== Cenni geografici ===
La regione è prevalentemente desertica. Nel percorrerla in auto si alternano paesaggi desertici con scarsa vegetazione e qualche rilievo alla presenza di dune di sabbia che caratterizzano la regione delle [[Wahiba Sands]].
Lungo la costa il clima è più temperato per la presenza del mare ma ugualmente secco e con poca vegetazione.
=== Quando andare ===
Il miglior periodo è l'inverno dato che le temperature estive ma anche nelle altre stagioni sono piuttosto estreme.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 21.60
| Long= 58.89
| h= 600 | w= 400 | z= 8
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q4501876,Q4501894|stroke-opacity=0.1}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Sur (Oman)|Sur]] | alt= |lat=22.566667|long=59.528889| descrizione=Al capolinea dell'autostrada che ha inizio dalla [[Mascate|capitale]], Sur è una città di 80.000 abitanti tra spiagge deserte. Costituisce la base per escursioni alla riserva delle tartarughe marine di Capo (''Ras'') al Jinz.}}
| 2={{Città| nome=Ras al-Jinz | alt= | descrizione=Estremo punto orientale della penisola arabica, il promontorio Al-Jinz è stato istituito a riserva naturale per la protezione della tartaruga marina.}}
| 3={{Città| nome=Al Kamil | alt= | descrizione=Centro di 25.000 abitani all'incrocio di importanti strade con possibilità di alloggio.}}
| 4={{Città| nome=[[Ibra]] | alt=ابراء | lat = 22.6833| long = 58.5500| descrizione=Secondo centro della regione, Ibra è famosa per il suo suq e la produzione di oggetti artigianali.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Wahiba Sands]] | alt= |lat=22|long=58.833333| descrizione=Una zona di dune abitata da nomadi particolarmente famosa per chi desidera trascorrere qualche giorno isolato dal mondo e vuole provare l'esperienza del deserto.}}
| 2={{Destinazione| nome=Masirah | alt= | descrizione=Un isola desertica fuori dal sentiero battuto.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Qalhat]] | alt= | lat = 22.699996| long =59.369896 | descrizione={{simbolo|unesco}} Antica città portuale e sito Unesco per la presenza di un mausoleo. Fu anche visitata da Marco Polo.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
[[File:HW 23, Ash-Sharqiyyah North Governorate.jpg|miniatura|Autostrada 23]]
L'autostrada R17 collega [[Sur (Oman)|Sur]] a [[Mascate]].
L'Autostrada al-Sharqiyya collega [[Bidbid]] a [[Sur (Oman)|Sur]] passando per [[Ibra]]. La stessa poi si biforca diventando la R35 che termina a [[Al-Ashkhara]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
L'auto è il miglior modo per spostarsi agevolmente all'interno della regione.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Ras al Jinz 001 (30896830456).jpg|miniatura|Deposizione delle uova al Ras al-Jinz]]
* {{see
| nome=Riserva delle tartarughe di Ras al-Jinz | alt= | sito=http://www.rasaljinz-turtlereserve.com/pages/34/turtle-viewing | email=reservations@rasaljinz-turtlereserve.com
| indirizzo= | lat=22.42563 | long=59.82725 | indicazioni=45 km south of Sur
| tel=+968 9655 0606 | numero verde= | fax=
| orari=Tour guidati Lun-Dom 21:00; prenotazione raccomandata | prezzo=8 OMR adulti, 2 OMR bambini dai 5 ai 12 anni, sotto i 5 anni gratis (nov 2019)
| wikipedia=Ras al-Jinz | immagine=Ras al-Jinz (6).jpg | wikidata=Q2131791
| descrizione=Questa riserva delimita una parte di spiaggia critica per la nidificazione delle tartarughe verdi in via di estinzione, ed è sotto la protezione del Ministero dell'Ambiente. L'unico modo per visitarla è con una guida autorizzata e i gruppi sono limitati a 15 persone. Settembre-novembre è il periodo migliore per assistere sia alla deposizione delle uova che alla nascita delle piccole tartarughe.
}}
[[File:Bimmah Sinkhole 2.jpg|thumb|sinistra|La dolina di Bimmah]]
* {{see
| nome=Bimmah Sinkhole | alt=anche Parco Hawiyat Najm o Parco della meteora caduta | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.035872 | long=59.071993 | indicazioni=6 km a sud di Dibab/Dabab, sulla strada da Qurayyat a [[Sur (Oman)|Sur]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Gratuito
| immagine=Bimmah Sinkhole 2.jpg | wikidata=Q20190533
| descrizione=Una profonda voragine a circa 500 m dalla costa, piena di acqua salmastra blu-verde. La gente del posto dice che un meteorite sia caduto in questo luogo, originando questa depressione naturale e formando un piccolo lago. La dolina si trova all'interno di un parco recintato, con area picnic e servizi igienici. Il nuoto è permesso. La dolina è collegata a diverse reti di grotte, ancora non del tutto esplorate.
}}
* {{see
| nome=Tombe di Jaylah | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 22.815778| long= 59.055281| indicazioni=per raggiungere il sito si può seguire [https://www.wikiloc.com/offroading-trails/al-mudayrib-fins-crossing-el-qabil-salma-plateau-majliss-el-jinn-fins-31290851 questo] itinerario
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo sito sono presenti circa 90 tombe a torre della civiltà di Umm an Nar, ossia tra il 2700 e il 2000 a.C. erette con sovrapposizione di pietre e di forma circolare ricordano quelle di Bat.
}}
* {{see
| nome=White Sand Beach | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.89406 | long=59.22206 | indicazioni=5 km a sud di Fins, tramite una polverosa strada lungo la costa
| tel= | numero verde= | fax= | immagine=White-Sand Beach of Oman.JPG
| orari= | prezzo=
| descrizione= Ideale per lo snorkeling. In loco non ci sono servizi e per l'accesso è necessario avere un fuoristrada.
}}
* {{see
| nome=Wadi Tiwi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.82199 | long=59.25836 | indicazioni=Si accede dall'uscita per il villaggio di Tiwi, sulla strada R17
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Wadi Tiwi (1).jpg | wikidata=Q3565018
| descrizione=Il villaggio di Tiwi segna il punto di partenza di un impegnativo percorso fuoristrada. L'inizio della strada è asfaltato, ma poco dopo aver superato il villaggio di ''Harat Bidah'' degrada in una strada sterrata prima di terminare al villaggio di ''Mibam''.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Oman-Wadi-Shab-34.jpg|miniatura|Wadi Shab]]
* {{do
| nome=Wadi Shab | alt=Wadi Ash Shab | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.83912 | long=59.24519 | indicazioni=1 ora e mezza a sud di Mascate, sulla strada R17
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-16:00 | prezzo=
| immagine=Oman-Wadi-Shab-34.jpg | wikidata=Q76641862
| descrizione=Uno dei wadi più belli e rinomati, facilmente accessibile da [[Mascate]], con acqua tutto l'anno. L'ingresso è sotto il cavalcavia della strada R17, con disponibilità di parcheggi e ampi servizi igienici. Il percorso inizia dalla parte opposta del corso d'acqua e barcaioli locali chiederanno 200 baisa per trasportare i visitatori. Il percorso parzialmente cementificato si snoda davanti a un sistema di irrigazione Aflaj ([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Oman|patrimonio UNESCO]]), piantagioni di palme e villaggi, e ripide pareti rocciose. Alla fine il cemento scompare ed è necessario fare qualche arrampicata prima di affiorare ad una serie di invitanti piscine d'acqua. Un antro nascosto può essere visitato nuotando attraverso le piscine, accessibile solo con nuoto subacqueo per 1/2 metri. Pianificare in tre ore tra andata e ritorno.
:Saltuariamente dopo le piogge invernali, alcune sezioni del percorso vengono spazzate via, quindi sarà più difficile seguirlo. Inoltre si consiglia vivamente di indossare già i costumi da bagno (senza cambiarsi a cielo aperto!). Anche se alcuni omaniti saranno troppo educati per dire qualcosa ai visitatori che ignorano questa semplice cortesia, lo trovano comunque profondamente offensivo.
}}
* {{do
| nome=Wadi Al Khabbah | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 23.040988| long= 58.691709| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Oman
| Regione nazionale = Costa centrale dell'Oman
| Livello = 1
}}
gskxhuhedav24wxorvocii8570ub15i
Buenos Aires
0
12036
884609
862324
2025-07-10T14:36:10Z
Teseo
3816
/* Informazioni utili */
884609
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Buenos Aires banner.jpg
| DidascaliaBanner = Skyline di Buenos Aires
| Immagine = La_Avenida_más_ancha_del_Mundo...._-_panoramio.jpg
| Didascalia = Veduta della Avenida 9 de Julio e dell'obelisco di Buenos Aires
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Argentina]]
| Stato federato =
| Regione = [[Pampa]]
| Territorio =
| Superficie = 4.758
| Abitanti = 14.988.171 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti = Porteño (m), porteña (f)
| Prefisso = +54 11
| CAP = C1000-14xx
| Fuso orario =UTC−3
| Sito del turismo = http://www.turismo.buenosaires.gob.ar/es
| Map = ar
| Lat = -34.59972
| Long = -58.38194
}}
'''Buenos Aires''' è la capitale e la maggiore città dell'[[Argentina]].
== Da sapere ==
Buenos Aires significa ''venti deboli'', o letteralmente ''arie buone'', in spagnolo. Il nome ufficiale è Città Autonoma di Buenos Aires detta anche Capitale Federale. È una delle più grandi metropoli sudamericane e sede di uno dei maggiori porti del continente. È la seconda città in [[America del Sud]] per importanza economica dopo [[San Paolo (città)|San Paolo]] del [[Brasile]].
Buenos Aires riceve sempre turisti da tutto il mondo e offre una vasta scelta di eventi culturali, vita notturna, ristoranti e bar, per i quali ci si può aspettare un buon servizio.
Buenos Aires ha una delle più grandi comunità LGBT dell'America Latina. C'è un atteggiamento ricettivo nei confronti della cultura LGBT in città. I matrimoni tra persone dello stesso sesso sono legalmente celebrati e riconosciuti in Argentina. Ci sono molte aziende orientate LGBT con sede in città che si estendono al settore turistico. Ad esempio, ci sono agenti di viaggio, varie classi ed eventi della vita notturna, nonché alloggi adatti ai viaggiatori LGBT. Ci sono navi da crociera gay e persino un hotel a cinque stelle gay.
=== Cenni geografici ===
La città di Buenos Aires sorge sulle sponde del rio de la Plata e del Riachuelo che confluisce nel rio de la Plata nel quartiere della Boca.Si estende su una pianura che copre 19,4 km da nord a sud e 17,9 km da est a ovest. Essa è geograficamente contenuta nella provincia di Buenos Aires ma è politicamente autonoma.
=== Quando andare ===
{{Clima|genmax=29,9|febmax=28,6|marmax=26,3|aprmax=22,8|magmax=19,3|giumax=15,8|lugmax=15,7|agomax=17,1|setmax=19,3|ottmax=22,1|novmax=25,2|dicmax=28,2|genmin=19,6|febmin=18,9|marmin=16,9|aprmin=13,3|magmin=10,4|giumin=7,7|lugmin=7,6|agomin=8,3|setmin=10,0|ottmin=12,7|novmin=15,4|dicmin=18,1|genprecip=119|febprecip=118|marprecip=134|aprprecip=97|magprecip=74|giuprecip=63|lugprecip=66|agoprecip=70|setprecip=73|ottprecip=119|novprecip=109|dicprecip=105}}
Buenos Aires gode di un clima temperato con quattro stagioni distinte. Poiché si trova vicino alla costa, il caldo e il freddo estremi sono rari e il clima consente di visitare la città durante tutto l'anno. Gli inverni sono freddi anche se le gelate sono rare. Sebbene le temperature diurne siano miti, le notti sono molto più fredde. Il tempo noioso, nebbioso e umido caratterizza gli inverni sebbene ci sia qualche giorno caldo occasionale. Alla fine dell'inverno, sono frequenti le forti tempeste ed è popolarmente noto durante la tempesta di Santa Rosa che segna l'inizio della primavera. La primavera e l'autunno sono condizioni meteorologiche variabili con ondate di calore che spingono temperature fino a 38° C e masse d'aria polari fredde che spingono temperature fino a -4° C. Anche a novembre, le temperature possono scendere fino a 2° C. Le estati sono calde e umide con forti temporali. È la stagione più soleggiata e meno ''clou''. Le ondate di calore possono portare periodi di clima afoso con elevata umidità, rendendolo scomodo. Tuttavia, queste ondate di calore non durano per i fronti lunghi e freddi che portano temporali seguiti da temperature più fredde e umidità più bassa, portando sollievo dal caldo. Dal punto di vista climatico, la temperatura media del mese più freddo (tipicamente luglio) è +10,0 °C, quella del mese più caldo (tipicamente gennaio) +25,5 °C.
=== Cenni storici ===
La gente di Buenos Aires si chiama ''porteños'', che significa "gente del porto" poiché Buenos Aires è stata fondata come città portuale per respingere i pirati e altri nemici.
Fondata due volte, la prima da Pedro de Mendoza nel 1536 e la seconda nel 1580 da Juan de Garay, è attualmente una città cosmopolita, dinamica e tradizionale allo stesso tempo, dove predominano le usanze europee - principalmente spagnole e italiane - e indigene, con un'architettura eclettica, anche se fondamentalmente europea: si possono trovare in esso dall'accademismo o dall'art deco all'allegra art nouveau, o dal moderno neo-gotico, attraverso il francese borbonico o il cosiddetto spagnolo "coloniale", ai moderni grattacieli. O stili unici, come il colorato quartiere de La Boca.
=== Lingua ===
Lo spagnolo a Buenos Aires è pronunciato in modo diverso dalla maggior parte del mondo di lingua spagnola. Soprattutto per il suono come in ''calle'' e ''pollo'' suona come ''sh'' inglese. La differenza di pronuncia riflette probabilmente l'influenza dei commercianti italiani nel porto nel XIX secolo: molte delle parole che i ''Porteños'' pronunciano in modo diverso dal resto del mondo di lingua spagnola sono pronunciate in modo identico a una parola italiana per la stessa cosa.
Molto è stato scritto sulla lingua spagnola a Buenos Aires. Fu influenzato dalle numerose nazionalità che emigrarono qui, in particolare gli italiani del sud. Se avete studiato lo [[spagnolo]], troverete queste differenze enormi. Inoltre, il vocabolario differisce notevolmente dallo spagnolo iberico e da altre varietà di spagnolo latinoamericano. Quindi può essere utile procurarsi un dizionario argentino o prendere lezioni di spagnolo argentino prima di arrivare a Buenos Aires. Nonostante queste differenze, qualsiasi persona che parli fluentemente lo spagnolo non dovrebbe avere difficoltà a conversare con i ''Porteños'' o altri argentini. Comunque, la maggior parte dei ''Porteños'' parla un po' di inglese, ma è molto facile trovare persone che lo parlano molto bene.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= -34.609
| Long= -58.395
| h = 450 | w = 450 | z = 12
| Didascalia=Buenos Aires
| view=Kartographer
}}
La città è divisa in 48 distretti o ''barrios'' (quartieri). Insieme alla sua area metropolitana chiamata ''Gran Buenos Aires'', è tra le prime 30 conurbazioni urbane più popolate del mondo con oltre 15 milioni di persone. La maggior parte dell'attività economica argentina è concentrata in questa singola città e nei suoi dintorni.
Buenos Aires non appartiene alla provincia omonima: questa circonda la città estendendosi per una superficie simile a quella dell'Italia, ed ha come capoluogo la città di La Plata. Il confine tra la capitale e la provincia è marcato dall'Avenida General Paz, un'autostrada che fa da circonvallazione alla città, e dal Riachuelo.
La città di Buenos Aires è divisa in 48 quartieri (Barrios). Per un migliore utilizzo a fini turistici sono stati raggruppati nel modo seguente:
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5780334|fill=#5a6da5|stroke-opacity=0.1|title=Centro di Buenos Aires}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1018128|fill=#B5D29F|stroke-opacity=0.1|title=Palermo}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1010253 |fill=#78accb |stroke-opacity=0.1|title=Recoleta}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q680964|fill=#D5DC76|stroke-opacity=0.1|title=Barracas}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q690649 |fill=#834862 |stroke-opacity=0.1|title=La Boca}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5780360,Q2054024,Q2004385,Q5685958,Q536312,Q5780392,Q5780399,Q17499403,Q5780312,Q17488660,Q5482069,Q5780320,Q5780324|fill=#9d814c|stroke-opacity=0.1|title=Periferia di Buenos Aires}}
{{Regionlist
| region1name =[[Centro di Buenos Aires]]
| region1color =#5a6da5
| region1description =[[Microcentro (Buenos Aires)|Microcentro]] è il cuore storico e politico di Buenos Aires, Si estende intorno a Plaza de Mayo, Plaza San Martín e Avenida 9 de Julio. Su Plaza de Mayo si affaccia la Casa Rosada, sede ufficiale del governo. A partire dal 1990 la zona di [[Puerto Madero]] è stata oggetto di un eccezionale rinnovamento edilizio che ha conferito notevole interesse turistico a un quartiere altrimenti votato alla decadenza. [[San Telmo (Buenos Aires)|San Telmo]] è il quartiere che ha meglio conservato l'aspetto coloniale mentre [[Monserrat (Buenos Aires)|Monserrat]], estesa intorno alla Plaza del Congreso, accoglie parecchi dei più importanti palazzi cittadini come ''el Cabildo'', la ''Casa de Gobierno'' e ''Palacio Barolo''.
| region2name =[[Palermo (Buenos Aires)|Palermo]]
| region2color =#B5D29F
| region2description =[[Palermo (Buenos Aires)|Palermo]] è un quartiere molto vasto. La sua parte più vecchia (''Palermo viejo''), estesa a ridosso della Avenida Santa Fé, presenta antiche case affacciate su viali alberati e abitate da famiglie alto borghesi.
| region3name = [[Recoleta (Buenos Aires)|Recoleta]]
| region3color =#78accb
| region3description =[[Recoleta (Buenos Aires)|Recoleta]] è un barrio interessante sia per le sue architetture, sia per il gran numero di attività ricreative e culturali che vi si svolgono.
| region4name =[[Barracas (Buenos Aires)|Barracas]]
| region4color =#D5DC76
| region4description =Barracas era nel XVIII secolo il quartiere dei magazzini portuali (''Barracas'') dove venivano detenuti anche gli schiavi prima di essere smistati nelle varie piantagioni.
| region5name =[[La Boca]]
| region5color =#834862
| region5description =[[La Boca]] è un quartiere storico di Buenos Aires ove si installarono i primi immigrati europei dando vita a generi musicali quali tango e milonga.
| region6name =[[Periferia di Buenos Aires]]
| region6color = #9d814c
| region6description = Presenta meno attrazioni dei precedenti quartieri. [[Belgrano (Buenos Aires)|Belgrano]], [[Boedo]], [[Caballito]], [[San Cristóbal (Buenos Aires)|San Cristobal]] sono i barrios più interessanti.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Buenos Aires è servita da due [http://www.aa2000.com.ar/index.php aeroporti]:
* {{listing
| nome=Aeroporto internazionale di Ezeiza | alt={{IATA|EZE}} | sito=http://www.aa2000.com.ar/aeropuertos.aspx | email=
| indirizzo= | lat=-34.822222 | long=-58.535833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Buenos Aires-Ministro Pistarini | immagine=Aeropuerto Ministro Pistarini, Ezeiza, Buenos Aires, Argentina.jpg | wikidata=Q384788
| descrizione=Lo [[Aeroporto di Buenos Aires-Ministro Pistarini|scalo di Ezeiza]] concentra circa l’80% del traffico aereo intercontinentale dell'Argentina.
:Da qui per raggiungere la città o la prima fermata utile della Capitale Federale si può utilizzare un servizio di autobus navetta privati che impiegano circa 40-50 minuti per arrivare a Buenos Aires e costano intorno alle 4,50 €.
:Gli autobus municipali che collegano Ezeiza alla città sono i numeri 394 e 502 (direzione: Stazione di Monte Grande e Camino de Cintura), 51 (per Constitución, via Monte Grande), 86 (per Plaza de Mayo).
:Per poco più di una corsa in autobus (si spenderebbe mediamente intorno ai 7 €) si può optare per un taxi costo 35 €: i tempi di percorrenza si ridurrebbero, anche se di pochi minuti, inoltre il posteggio dei taxi si trova appena fuori l’aeroporto.
:Chi ha voglia di viziarsi un po’ può scegliere i servizi di compagnie come la Transfer-Express e la Manuel Tienda León, specializzate anche in trasporti di lusso nel percorso Ezeiza-Buenos Aires, con chauffeur!
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Jorge Newbery | alt={{IATA|AEP}} | sito=http://www.aa2000.com.ar | email=
| indirizzo= | lat=-34.558889 | long=-58.416389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroparque Jorge Newbery | immagine=Aeroparque Jorge Newberry-Overview (by Darío Crusafón).jpg | wikidata=Q999047
| descrizione=Vi atterrano voli nazionali o provenienti dai paesi limitrofi. Questo aeroporto dista 5 minuti dal centro città.
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[[File:Buquebus - panoramio.jpg|thumb|Buquebus.]]
Esistono collegamenti giornalieri con [[Colonia del Sacramento]] e [[Montevideo]] ([[Uruguay]]). Le navi partono da Puerto Madeiro. Le compagnie che effettuano la traversata sono:
* {{listing
| nome=Buquebus | alt= | sito=http://www.buquebus.com | email=
| indirizzo=Av. Antártida Argentina 821 | lat=-34.59739 | long=-58.36778 | indicazioni=
| tel=+54 11 4316-6550 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=10. Estación de Buquebús (3).JPG | wikidata=Q4998047
| descrizione=Gestisce ferries per [[Colonia del Sacramento]] e [[Montevideo]].
}}
* {{listing
| nome=Seacat Colonia | alt= | sito=http://www.seacatcolonia.com | email=
| indirizzo= |lat=-34.59735 | long=-58.36390 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Colonia Express | alt= | sito=http://www.coloniaexpress.com/ | email=
| indirizzo=Av. Elvira Rawson de Dellepiane 155| lat=-34.62494 | long=-58.36129 | indicazioni=
| tel=+54 11 4317-4100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In treno ===
[[File:20060128_-_Estación_de_Retiro_(Buenos_Aires).jpg|thumb|Estación Retiro Mitre]]
* {{listing
| nome=Estación Retiro Mitre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-34.5905 | long=-58.3761 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=20060128 - Estación de Retiro (Buenos Aires).jpg | wikidata=Q5410626
| descrizione=Intercity da/per [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], [[San Miguel de Tucumán]], [[Rosario (Argentina)|Rosario]], [[Junín (Argentina)|Junín]]. Informazioni sul sito governativo [https://www.argentina.gob.ar/transporte/trenes-argentinos Trenes Argentinos]
}}
* {{listing
| nome=Estación Plaza Constitución | alt=Roca | sito= | email=
| indirizzo=Av. Brasil 1128, | lat=-34.627778 | long=-58.381306 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Constitución | immagine=Constitución by Morrisey.jpg | wikidata=Q800596
| descrizione=Treni per [[Mar del Plata]] e [[Bahía Blanca]].
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Terminal de Ómnibus de Retiro | alt= | sito=http://www.retiro.online | email=
| indirizzo= | lat=-34.587222 | long=-58.374444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Terminal de Ómnibus de Retiro (desde boleterías).JPG | wikidata=Q1017248
| descrizione=Il maggiore capolinea degli autobus extraurbani. È situato nel barrio omonimo a circa 300 m. dalla stazione ferroviaria.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Mapa del Subte de Buenos Aires.svg|thumb|Cartina della metro]]
* {{listing
| nome=Metropolitana di Buenos Aires | alt=El subte | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Metropolitana di Buenos Aires | immagine=Subte LineaE BuenosAires Bolivar.jpg | wikidata=Q497044
| descrizione=La metropolitana dispone di 6 linee che operano da lunedì a sabato dalle 5.00 alle 22.00 e nei giorni festivi dalle 8.00 alle 22.00.
}}
[[File:Buenos Aires - Colectivo 132 - 120227 131759.jpg|thumb|''colectivo'']]
L'autobus ''colectivo'' è il modo più veloce ed economico per muoversi nella capitale. La rete urbana dispone di oltre 180 linee, i biglietti per la città costano da 0.75 a 0.80 centesimi ed è possibile acquistarli con una targetta "SUBE" direttamente sull'autobus.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Presenta una vasta e variegata gamma di attrazioni: monumenti, chiese, musei, gallerie d'arte e teatri; piazze, parchi e giardini con vecchi boschetti; quartieri caratteristici; grandi centri commerciali e fiere.
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Palais de Glace | alt= | sito=http://www.palaisdeglace.gob.ar/ | email=
| indirizzo=Posadas 1725 | lat=-34.58572 | long=-58.38938 | indicazioni=
| tel=+54 11 4804-1163 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00–20:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q1571142
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Biblioteca Nacional de la República Argentina | alt= | sito=http://www.bn.gov.ar/ | email=
| indirizzo=Agüero 2502 | lat=-34.584444 | long=-58.398056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00–21:00, Sab-Dom 12:00–19:00 | prezzo=
| wikipedia=Biblioteca nazionale della Repubblica Argentina | immagine=Logo BNMM (2017).jpg | wikidata=Q1319177
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=El Ateneo Grand Splendid | alt= | sito=https://www.yenny-elateneo.com/local/grand-splendid/ | email=
| indirizzo=Av. Santa Fe 1860 | lat=-34.596111 | long=-58.394167 | indicazioni=
| tel=+54 11 4813-6052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 09:00–22:00, Ven-Sab 09:00–00:00, Dom 12:00–22:00 | prezzo=
| immagine=Yenny Ateneo Grand Splendid.jpg | wikidata=Q1323870
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Barrio chino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-34.557778 | long=-58.45 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Barrio Chino, Belgrano, Buenos Aires.jpg | wikidata=Q2328190
| descrizione=
}}
=== Musei ===
[[File:Malba - Milla Museos.jpg|thumb|Museo di Arte Latinoamericana]]
* {{see
| nome=Museo de Arte Latinoamericano | alt=Malba | sito=http://www.malba.org.ar | email=
| indirizzo=Av. Figueroa Alcorta 3415 | lat=-34.577222 | long=-58.403361 | indicazioni=
| tel=+54 11 4808 6500 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 12:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q1808336
| descrizione=Collezione di opere di artisti sudamericani del novecento organizzate in quattro sezioni tematiche:
:1) Avanguardie latinoamericane degli anni 20;
:2) Dipinti degli anni '30 e '40 in cui correnti artistiche come il surrealismo si legano in forma allegorica al dibattito politico
:3) ÄTendenze astratte e concrete, dall'arte Madí al cinetismo
:3) Arte contemporanea con opere rappresentative del pop, concettualismo e minimalismo degli anni '60 e '70.
}}
[[File:Salón de baile.jpg|thumb|left|Sala da ballo]]
[[File:Museo_Nacional_de_Arte_Decorativo.jpg|thumb|Palazzo Errázuriz Alvear]]
* {{see
| nome=Museo Nacional de Arte Decorativo | alt= | sito=http://www.mnad.org/ | email=
| indirizzo=Av. del Libertador 1902 | lat=-34.582639 | long=-58.401056 | indicazioni=
| tel=+54 11 4801-8248 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:30 a 19:00 | prezzo=Ingresso libero
| immagine=Museo Nacional de Arte Decorativo.jpg | wikidata=Q1136338
| descrizione=Il museo dedicato al design e alle arti decorative, possiede collezioni di sculture, dipinti, arazzi, armi, libri, ceramiche, mobili e miniature, principalmente europee e orientali, dal XVI al XX secolo.
:Il museo è allestito nel Palazzo Errázuriz Alvear, progettato nel 1911 dall'architetto René Sergent, in uno stile neoclassico francese. L'edificio era la residenza della famiglia formata da Josefina de Alvear e Matías Errázuriz Ortúzar. La coppia ha vissuto per dieci anni in Europa e lì ha acquisito una preziosa collezione di opere d'arte europea e orientale. Nel 1936, lo Stato nazionale acquistò la casa e le collezioni e un anno dopo venne creato il Museo nazionale di arte decorativa.
:L'attuale inventario del Museo supera i 6000 oggetti, dalle sculture romane alle creazioni artigianali di argenteria contemporanea. Il più grande interesse della collezione risiede nei pezzi di arti decorative europee e orientali, sculture e dipinti dal XVI al XIX secolo, molti dei quali appartenevano al Errázuriz Alvear.
:Tra i pezzi di spicco, c'è l'insieme delle miniature europee dal XVI al XX secolo - il più importante del suo genere -, un olio su tela di El Greco, arazzi del 16 ° secolo, una scultura di Auguste Rodin e un orologio in bronzo che Era un regalo di nozze per i re Luigi XVI e Maria Antonietta.
:Il palazzo è stato restaurato come una casa-museo, che non solo ospita preziosi pezzi d'arte e mobili di epoche diverse, ma rivela anche lo stile di vita di una famiglia patrizia all'inizio del XX secolo. Durante i diciotto anni in cui visse l'Errázuriz Alvear, la casa fu teatro di ricevimenti, concerti e danze di beneficenza; anche uno spazio di lusso e comfort. Per rendere la vita più confortevole in casa, l'architetto Sergent aveva incorporato un sacco di progressi tecnologici: due ascensori, un sistema di riscaldamento centralizzato e un sistema di aspirazione centralizzata delle polveri, molto nuovo per l'epoca.
:La casa ricrea gli stili più significativi di arte decorativa e decorazione europea del diciottesimo e diciannovesimo secolo. Ha una piccola sala decorata in un primo stile Art Deco dell'artista catalano José María Sert; Ci sono quattro pannelli dipinti a olio, uno su uno specchio. Quella stanza è l'unica in casa con decorazioni del XX secolo. Il residence ha anche un imponente giardino in stile francese che funge da prolungamento delle sale di ricevimento. L'asse centrale della composizione è la Fontana dei cigni, circondata da aiuole in scatola che evocano i disegni della Reggia di Versailles.
}}
[[File:Museo lafinur 2298 004 ex.jpg|thumb|Museo Evita]]
* {{see
| nome=Museo Evita | alt= | sito=http://www.evitaperon.org/eva_peron_museum.htm | email=
| indirizzo=Calle Lafinur 2988 | lat=-34.58075 | long=-58.41475 | indicazioni=Stazione metro Plaza Italia sulla linea D
| tel=+54 11 4807-0306,+5411 4809-3168 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Parchi e giardini ===
* {{see
| nome=Parque 3 de Febrero | alt= | sito=http://www.buenosaires.gob.ar/areas/med_ambiente/parque_3_de_febrero/gestion.php?menu_id=29644 | email=
| indirizzo=Av. Infanta Isabel 410 | lat=-34.573333 | long=-58.414722 | indicazioni=Estacióń 3 de Febrero treni suburbani dal Retiro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:30–18:40 | prezzo=
| wikipedia=Parque Tres de Febrero | immagine=Rosedal de Buenos Aires.jpg | wikidata=Q1276582
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rosedal de Palermo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenida Infanta Isabel | lat=-34.570633 | long=-58.417287 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=RosedalBuenosAires.JPG | wikidata=Q3050234
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardín japonés de Buenos Aires | alt= | sito=http://www.jardinjapones.org.ar | email=
| indirizzo=Av. Casares 2966 | lat=-34.575333 | long=-58.409389 | indicazioni=
| tel=+54 11 4804-4922 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Buenos Aires - Jardín Japonés - 200806a.jpg | wikidata=Q604930
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardín botánico de Buenos Aires | alt=Jardín Botánico Carlos Thays | sito=http://www.buenosaires.gob.ar/ambienteyespaciopublico/mantenimiento/espaciosverdes/jardinbotanico | email=
| indirizzo=Av Santa Fe 3951 | lat=-34.582469 | long=-58.418597 | indicazioni=Stazione metro "Scalabrini Ortiz" sulla linea D
| tel=+54 11 4831-4527 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 08:00–18:45 | prezzo=
| immagine=Weather device at the Buenos Aires Botanical Gardens.jpg | wikidata=Q831148
| descrizione=
}}
=== Cimiteri ===
* {{see
| nome=Cementerio de la Recoleta | alt= | sito=https://turismo.buenosaires.gob.ar/es/atractivo/cementerio-de-la-recoleta | email=
| indirizzo=Junín 1760 | lat=-34.588056 | long=-58.393056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00–17:30 | prezzo=
| wikipedia=Cimitero della Recoleta | immagine=Cementerio de la Recoleta.jpg | wikidata=Q831322
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cementerio de la Chacarita | alt= | sito=http://www.cementeriochacarita.com.ar/ | email=
| indirizzo=Av. Guzmán 680 | lat=-34.590833 | long=-58.459722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30–17:00 | prezzo=
| wikipedia=Cimitero della Chacarita | immagine=Chacarita cemetery entrance.jpg | wikidata=Q831300
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:MundialTango2011-Escenario.jpg|thumb|Campionati mondiali di tango]]
* {{listing
| nome=Buenos Aires Festival Internacional de Cine Independiente | alt= | sito=http://www.bafici.gov.ar/es/home | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile | prezzo=
| immagine=BAFICI-2008.JPG | wikidata=Q4985536
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Campeonato Mundial de Baile de Tango | alt= | sito=http://www.tangobuenosaires.gob.ar | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Agosto | prezzo=
| wikidata=Q8036679
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tecnópolis | alt= | sito=http://www.tecnopolis.gob.ar/ | email=
| indirizzo=Av. de los Constituyentes 2201-2299 | lat=-34.558611 | long=-58.511389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Tecnópolis.jpg | wikidata=Q2893799
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Buenos Aires offre diversi percorsi per lo shopping: San Telmo per l'antiquariato, libri a Corrientes Avenue, articoli in pelle nel quartiere di Retiro, souvenir a La Boca. Gli oggetti avant-garde, vestiti ed elementi decorativi nel quartiere di Palermo Viejo.
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Planetario de Buenos Aires 1.jpg|thumb|left|Planetario Galileo Galilei ]]
[[File:Luna Park 2014.jpg|thumb|Estadio Luna Park]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Planetario Galileo Galilei | alt= | sito=http://www.planetario.gob.ar/ | email=
| indirizzo=Av. Sarmiento s/n | lat=-34.569722 | long=-58.411667 | indicazioni=
| tel=+54 11 4771-6629 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 09:30–17:00, Sab-Dom 11:30–19:00 | prezzo=
| wikipedia=Planetario Galileo Galilei | immagine=Planetario de Buenos Aires 3.jpg | wikidata=Q606675
| descrizione=
}}
=== Spettacoli di tango ===
[[File:Tango au01.JPG|thumb|Danzatori di tango a San Telmo]]
[[File:Buenos Aires - Esquina Homero Manzi - P2070092.JPG|thumb|Homero Manzi]]
Il '''Tango''' nasce nel río de la Plata (coste di [[Argentina]] e [[Uruguay]]) come mescolanza di balli di origine africana e locale nell'ambito della prostituzione, e successivamente si sviluppa e si evolve nella sua struttura attuale a Buenos Aires. Qui trova le sue radici, nel miscuglio di genti, maggiormente immigrati europei, che abitano nella città sul finire dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Nell'attualità è simbolo di Buenos Aires e di cultura argentina in tutto il mondo.
Di seguito una selezione dei locali con spettacoli di tango ordinati secondo indici di gradimento:
=== Milongas ===
* {{listing
| nome=Milonga | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Milonga (luogo) | wikidata=Q1338948
| descrizione=Milonga è un genere musicale nato dalla habanera, comparso a Baires a metà del XIX secolo e soppiantato dal tango nel secolo successivo. Il termine indica oggi un evento promosso di norma una volta a settimana dai tanti locali notturni di Buenos Aires che richiama moltitudini di persone dette ''milongueros'' che si riuniscono con l'intenzione di ballare o apprendere a ballare il tango. In passato esisteva un'etichetta che i ''milongueros'' erano tenuti ad osservare scrupolosamente ma oggi queste regole sono blande.
:Molti turisti trovano più interessante partecipare a questi eventi che seguire spettacoli di tango nei locali elencati precedentemente. Troverete una lista di milongas in corso sul sito [https://www.hoy-milonga.com/buenos-aires/es hoy milonga].
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Niceto club | alt= | sito=http://nicetoclub.com/ | email=
| indirizzo=Av. Cnel. Niceto Vega 5510 | lat=-34.58738 | long=-58.43889
| indicazioni=
| tel=+54 11 4779-9396 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 21:00–7:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Kika | alt= | sito=http://www.kikaclub.com.ar/ | email=
| indirizzo=Honduras 5339 | lat=-34.58642 | long=-58.43315 | indicazioni=
| tel=+54 11 4833-9171 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 01:00–07:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Groove | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Santa Fe 4389 | lat=-34.57960 | long=-58.42320 | indicazioni=Stazione metro "Palermo"
| tel=+54 11 4775-8033 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 13:00–20:00 Sab 23:00–5:30| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Makena Cantina Club | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Makena-Cantina-Club/17481793457 | email=
| indirizzo=Fitz Roy 1519 | lat=-34.58555 | long=-58.43775 | indicazioni=
| tel=+54 11 4772-8281 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 21:00–6:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Vita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Darwin | lat=-34.58585 | long=-58.43450 | indicazioni=
| tel=+54 11 3484-1396 | numero verde= | fax=
| orari=Mer 19:00–03:30. Gio-Sab 21:00–07:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Amerika-Disco-Buenos-Aires.jpg|thumb|Amerika]]
* {{drink
| nome=Amérika | alt= | sito=http://www.ameri-k.com.ar/ | email=
| indirizzo=Gascón 1040 | lat=-34.59822 | long=-58.42349 | indicazioni=
| tel=+54 11 4865-4416 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 00:00–07:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Bayside Buenos Aires | alt= | sito=http://www.puntacarrasco.com.ar/bayside.html | email=
| indirizzo=Acceso Punta Carrasco | lat=-34.56498 | long=-58.39936| indicazioni=
| tel=+54 11 4807-1010 | numero verde= | fax=
| orari=Sab 23:00–07:00 Dom 17:00–02:00| prezzo=
| descrizione=
}}
=== Locali gay ===
* {{drink
| nome=Glam Disco | alt= | sito=https://www.facebook.com/GlamDiscoBsAs/ | email=
| indirizzo=José Antonio Cabrera 3046 | lat=-34.59697 | long=-58.40944 | indicazioni=
| tel=+54 11 4964-9406 | numero verde= | fax=
| orari=Gio 23:55–07:00 | prezzo=
| descrizione=Il pub di via Cabrera, frequentato dagli studenti della vicina università "Palermo" è senza dubbio il migliore indirizzo per viaggiatori gay in visita a Baires. Peccato che sia aperto solo due giorni la settimana.
}}
* {{drink
| nome=Feliza, Bar y Club Cultural LGTBiq+ | alt= | sito=https://www.instagram.com/felizarcoiris/ | email=
| indirizzo=Av. Córdoba 3271 | lat=-34.59778 | long=-58.41254 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 20:00–05:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Sitges | alt= | sito=https://www.facebook.com/SitgesBuenosAires/ | email=
| indirizzo=Avenida Cordoba 4119 | lat=-34.59677 | long=-58.42529| indicazioni=
| tel=+54 11 6714-2550 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Dom 00:00–06:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Peuteo | alt= | sito=https://www.peuteo.com/ | email=
| indirizzo=Gurruchaga 1867 | lat=-34.58767 | long=-58.42662 | indicazioni=
| tel=+54 11 6500-6565 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale frequentato dai borghesi del quartiere di Palermo. Il nome è un eufemismo per ''Puto''.
}}
* {{drink
| nome=Fiesta y Bar Jolie | alt= | sito=https://www.facebook.com/fiestajolie | email=
| indirizzo=Av. Juan B. Justo 1658| lat=-34.586362 | long=-58.435802 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 22:00–06:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Km Zero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Santa Fe 2516 | lat=-34.59452 | long=-58.40250 | indicazioni=
| tel=+54 11 3174-4603 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00–07:00 | prezzo=
| descrizione=Shows notturni molto particolari, all'insegna del grottesco che la gente comune, capitata per caso in questo locale di Recoleta, trova bizzarri, così come la musica che li accompagnano.
}}
* {{drink
| nome=Zoom | alt= | sito=http://www.zoombuenosaires.com/ | email=
| indirizzo= Presidente José Evaristo Uriburu 1018 | lat=-34.59649 | long=-58.39882 | indicazioni=
| tel=+54 11 4827-4828 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 15:00-02:00 Ven-Dom 00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Crusing bar.
}}
* {{drink
| nome=Madison Club de Hombres | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Medrano 1047 | lat=-34.59721 | long=-58.42005 | indicazioni=
| tel=+54 11 4864-9589 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Sauna finlandese con piscina jacuzzi.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{Vedi distretti}}
L'offerta in termini di servizi gastronomici è varia, con ristoranti tipici e cucina internazionale.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{Vedi distretti}}
Esiste anche un'ottima infrastruttura di servizi, con sistemazioni che vanno dagli ostelli agli hotel a cinque stelle delle principali catene mondiali.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Tigre (Argentina)|Tigre]] |lat= |long=}}
* {{marker|nome=[[Mar del Plata]] |lat= |long=}}
* {{marker|nome=[[Colonia del Sacramento]] |lat= |long=}}
* {{marker|nome=[[Montevideo]] |lat= |long=}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Sud
| Regione continentale = Cono sud
| Stato = Argentina
| Regione nazionale = Pampa
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
650rn2dnj8ywsvxt7rqx8shf7f813qe
Tbilisi
0
12762
884619
883759
2025-07-10T14:39:23Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884619
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = თბილისი
| Banner = 2017 - banner - Georgia - The Evening Tbilisi.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta notturna della città tra cui spicca la Cattedrale della Santissima Trinità di Tbilisi
| Immagine = Tbilisi, Georgia — View of Tbilisi.jpg
| Didascalia = Panorama di Tbilisi dal fiume Kura
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Georgia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Cartalia]]
| Territorio =
| Superficie = 726
| Abitanti = 1.313.878 <small>(2011)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +995 32
| CAP = 0100 - 0150
| Fuso orario = UTC+4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = ge
| Lat = 41.71667
| Long = 44.78333
}}
'''Tbilisi''' è la capitale della [[Georgia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Tbilisi è situata nella valle del fiume Mt'k'vari (o Kura), stretta tra i contrafforti del Piccolo e Grande Caucaso. Il terreno su cui sorge Tbilisi è piuttosto accidentato e i rilievi scendono ripidi sulle rive del fiume.
A nord della città si incontra un grande lago, comunemente noto come il mare di Tbilisi, alimentato da canali di irrigazione. La città è situata in una zona sismica.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.7051
| Long= 44.8015
| view= Kartographer
| h = 580 | w = 480 | z = 14
}}
{{Mapshapes|Q37006}}<!--metro-->
{{mapshape}}
* {{listing
| nome=Piazza della Libertà | alt=Tavisuplebis moedani | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q36998
| descrizione= La piazza è considerata il centro di Tbilisi. Al suo centro si staglia la colonna della Libertà sormontata dalla statua dorata di San Giorgio e il drago. Inaugurata nel 2006, la colonna ha sostituito la statua di Lenin, rimossa nel 1990. Da piazza della Libertà hanno inizio ben 6 arterie, viale Rustaveli, via Pushkin, via Kote Apkhazi, via Shalva Dadiani, via Galaktion Tabidze e Giorgi Leonidze.
}}
* {{listing
| nome=Viale Rustaveli | alt=Rust'avelis Gamziri | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1754726
| descrizione=È il viale più famoso di Tbilisi che prende il nome dal poeta georgiano Shota Rustaveli. Inizia a Piazza della Libertà e si estende per circa 1,5 km di lunghezza, prima di trasformarsi in un'estensione di Via Kostava. Sul viale si affacciano numerosi edifici governativi, pubblici, culturali e commerciali.
}}
* {{listing
| nome=Viale David Aghmashenebeli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5242038
| descrizione= L'arteria più famosa della riva destra prende il nome dal re [[:w:Davide IV di Georgia|Davide IV di Georgia]] ma in epoca sovietica (dal 1918 al 1988) era dedicata dal rivoluzionario russo [[w:Georgij Valentinovič Plechanov|Georgi Plekhanov]]. Dal 2010 il viale Aghmashenebeli è stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione che hanno interessato oltre settanta edifici, la pavimentazione stradale e l'illuminazione. Un tratto del viale è stato trasformato in isola pedonale. Agmashenebeli è facilmente raggiungibile con la metropolitana dalla stazione Marjanishvili, che è ad una sola fermata di distanza dall'altra arteria storica di Tbilisi, il viale Rustaveli.
}}
=== Quartieri ===
:;Vecchia Tbilisi
* {{listing
| nome=Kala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La parte più antica della città vecchia (''Dzveli Tbilisi'') è situata sulla riva sinistra ed è dominata dal monte Mtatsminda su cui si staglia la fortezza Narikala.
}}
* {{listing
| nome=Avlabari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2558781
| descrizione=Situato sulla riva destra, di fronte a Kala fa parte della vecchia Tbilisi. Era il quartiere degli armeni.
}}
* {{listing
| nome=Chugureti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15966500
| descrizione= Più a Nord di Avlabari, era il quartiere dei mercanti tedeschi. Oggi vi si trovano la stazione centrale, lo stadio e i più famosi locali notturni di Tbilisi. Chugureti ha molto carattere, la via Agmashenebeli, in parte isola pedonale, è contornata da case d'epoca restaurate a perfezione.
}}
:;Quartieri della riva sinistra
* {{listing
| nome=Vere | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il quartiere alle falde settentrionali del monte Mtatsminda, a carattere soprattutto residenziale, con viali alberati, case con giardino e belle viste su Tbilisi nella sua parte alta.
}}
* {{listing
| nome=Vake | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6691684
| descrizione=Considerato un quartiere altolocato, Vake presenta molti spazi verdi (parchi Mziuri e Vake) e alti palazzi in vetro e acciaio allineati lungo il suo viale principale, Chavchavadze. Ha una pecca: il quartiere non è servito da linee metro e la frequenza degli autobus lascia a desiderare.
}}
* {{listing
| nome=Saburtalo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37808823
| descrizione= Situato a Nord di Vake, Saburtalo ha l'aspetto di un quartiere sovietico e quindi poco appetibile ma ha il pregio di essere servito dall'omonima linea metro per cui gli spostamenti da/per il centro sono rapidi.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Tbilisi|Aeroporto di Tbilisi-Novoalexeyvka]] |lat=41.669167 |long=44.954722}} ({{IATA|TBS}}) -[https://www.easyjet.com/it EasyJet] vola da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] mentre [https://georgian-airways.com/en Georgian Airways] vola da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], e stagionalmente da [[Aeroporto di Forlì|Forlì]].
Di seguito un elenco delle compagnie aeree attive all'aeroporto di Tbilisi nel 2025:
* [http://aegeanair.com/ Aegean Airlines] — [[Atene]]. Stagionale: [[Salonicco]].
* [https://www.airarabia.com/ Air Arabia] — [[Abu Dhabi]], Sharjah
* [https://airastana.com/ Air Astana] — [[Almaty]], [[Atyrau]]. Stagionale: [[Astana]].
* [https://airbaltic.com/ Air Baltic] — [[Riga]].
* [https://www.airfrance.com/ Air France] — [[Parigi]]–Charles de Gaulle
* [https://www.airmoldova.md/ Air Moldova] — Chișinău (sospeso).
* [https://www.airbaltic.com/ airBaltic] — [[Riga]].
* [https://www.anadolujet.com/ AnadoluJet] — [[Istanbul]]–Sabiha Gökçen.
* [https://www.arkia.co.il/ Arkia]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} — [[Tel Aviv]].
* [https://www.ataairlines.ir/ ATA Airlines]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} — [[Teheran]]–Imam Khomeini.
* [https://azal.az/ Azerbaijan Airlines] — [[Baku]].
* [https://belavia.by/ Belavia] — [[Minsk]].
* [https://butaairways.az/ Buta Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} — [[Baku]].
* [https://www.chinasouthern.com/ China Southern Airlines] — [[Ürümqi]].
* [https://www.condor.com/ Condor] — [[Francoforte]].
* [https://www.eurowings.com/ Eurowings] — [[Düsseldorf]], [[Stoccarda]].
* [https://flyarna.com/ Fly Arna] — [[Yerevan]].
* [https://www.flyadeal.com.sa/ Flyadeal]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} — Dammam, Jeddah, Riyadh.
* [https://www.flydubai.com/ flydubai] — [[Dubai]]–International.
* [https://flyone.eu/ FlyOne] — Chișinău, [[Yerevan]].
* [https://georgian-airways.com/ Georgian Airways] — [[Amsterdam]], [[Parigi]]–Charles de Gaulle, [[Tel Aviv]], [[Vienna]].
* [https://www.gulfair.com/ Gulf Air] — [[Bahrain]], [[Baku]], [[Yerevan]].
* [https://www.iranaseman.ir/ Iran Aseman Airlines]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} — [[Teheran]]–Imam Khomeini.
* [https://www.israir.co.il/ Israir Airlines] — Stagionale: [[Tel Aviv]].
* [https://www.jazeeraairways.com/ Jazeera Airways] — Kuwait City.
* [https://www.kuwaitairways.com/ Kuwait Airways] — Kuwait City
* [https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines] — [[Varsavia]]–Chopin
* [https://www.lufthansa.com/ Lufthansa] — [[Monaco di Baviera]].
* [https://www.flypgs.com/ Pegasus Airlines] — [[Ankara]], [[Istanbul]]–Sabiha Gökçen. Stagionale: [[Smirne]].
* [https://www.qatarairways.com/ Qatar Airways] — [[Doha]].
* [https://www.qeshm-air.com/ Qeshm Air] — [[Teheran]]–Imam Khomeini.
* [https://www.scat.kz/ SCAT Airlines] — Aktau, Aktobe.
* [https://skyup.aero/ SkyUp] — [[Kiev]]–Boryspil, Odessa (sospesi).
* [https://www.sunexpress.com/ SunExpress] — Voli stagionali da [[Ankara]], Antalya, [[Smirne]].
* [https://www.airasia.com/ Thai AirAsia X] — [[Bangkok]]–Suvarnabhumi.
* [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines] — Istanbul.
* [https://uzairways.com/ Uzbekistan Airways] — [[Tashkent]].
* [https://vanillasky.ge/ Vanilla Sky Airlines]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} — Batumi.
* [https://www.vareshairlines.com/ Varesh Airlines]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} — [[Mashhad]], [[Teheran]]–Imam Khomeini.
* [https://zagrosairlines.com/ Zagros Airlines] — [[Teheran]]–Imam Khomeini.
Gli autobus urbani della linea 337 (in precedenza era il 37) fanno la spola tra l'aeroporto e la Stazione ferroviaria principale (Vagzal) con fermate intermedie in vari punti del centro tra cui Piazza della Libertà.
Gli autobus sono moderni, climatizzati e con tanto spazio per i bagagli ma si riempiono velocemente quando più voli atterrano contemporaneamente. A soli 1 GEL a persona, è di gran lunga il mezzo più economico. Tuttavia non potrete acquistare il biglietto a bordo ma dovrete usare la vostra carta di credito contactless o il vostro smartphone. Un'altra opzione è acquistare una carta ricaricabile valida per tutti i mezzi di trasporto cittadini presso lo sportello della Banca di Georgia presente nella sala arrivi.
Gli autobus #337 sono in funzione dalle 07:00 alle 23:00. La loro frequenza è di 15-20 minuti e il capolinea è in corrispondenza dell'atrio delle partenze, per cui se siete atterrati dovrete fare un breve tratto a piedi (usciti dalla sala arrivi, svoltate a destra fino a imbattervi in una tabella elettronica degli orari). Gli autobus della linea 337 sono di colore verde e comunque non potrete sbagliarvi perché non esistono altre linee che servono lo scalo.
:L'unica compagnia di taxi autorizzata è fly taxi.
:Esiste anche un collegamento ferroviario più veloce degli autobus ma molto meno frequente e più caro.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Tbilisi railway station june 2010.jpg|thumb|Stazione ferroviaria]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.720953 | long=44.799339 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1341835
| descrizione=Tbilisi è collegata a [[Erevan]] e a [[Baku]] da due linee ferroviarie entrambe percorse da treni internazionali. Prima di acquistare i biglietti (''solo in contanti alle biglietterie delle rispettive stazioni'') considerate che l'aria condizionata non funziona quando il treno è fermo e che i controlli minuziosi effettuati dai funzionari di dogana alla ricerca di oggetti personali su cui imporre balzelli vari durano più di un'ora.
}}
=== In autobus ===
Il maggiore capolinea delle autolinee extraurbane è situato sulla piazza antistante la stazione ferroviaria.
Le autolinee Luks Karadeniz [http://www.lukskaradeniz.com/] effettuano una corsa al giorno da [[Istanbul]] e da svariate città in Turchia, Fanno capolinea alla stazione principale in corrispondenza della fermata metro "Didube".
Minibus provenienti da destinazioni domestiche si fermano spesso in corrispondenza della stazione metro di Samgori.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[https://ttc.com.ge/ Tblisi Transport]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è l'azienda preposta al trasporto pubblico che ha elaborato anche un'App per Google Play e [https://apps.apple.com/us/app/tbilisi-transport/id1437141092 Apple].
=== In metropolitana===
[[File:Map of Tbilisi Metro - თბილისის მეტროს რუკა.svg|thumb|Cartina metro]]
La rete metropolitana consta di 2 linee non troppo affollate anche nelle ore di punta, che in genere sono le 9:00/10:00 del mattino e le 19:00/20:00 di sera.
=== In taxi ===
È molto conveniente spostarsi in taxi: telefonando alla compagnia ed indicando partenza e destinazione, il prezzo va dai 3 ai 5 Lari e il taxi arriva in 15 minuti; viceversa, fermando uno dei numerosi taxi in circolazione, il prezzo aumenta mediamente di 2 Lari.
C'è da dire che, a seconda del tassista, questa corsa può diventare un'esperienza davvero "adrenalinica": la regola è che qui non ci sono regole! Vengono violate tutte le norme del codice stradale e del buon senso; tuttavia, sembra che la cosa avvenga senza la minima tensione nervosa e, soprattutto, sembra che gli incidenti non siano così frequenti.
Di autovetture se ne vedono di tutti i tipi: dal SUV nuovo di zecca al rottame su ruote e i taxi in genere appartengono a questa seconda categoria!
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Città vecchia (Riva sinistra del Kura) ===
[[File:Anchiskhati Church, Tbilisi.JPG|thumb|Basilica di Santa Maria Anchiskhati]]
* {{see
| nome=Basilica di Santa Maria Anchiskhati | sito=http://www.anchiskhati.ge/ | email=
| indirizzo=11 Ioane Shavteli | lat= 41.695556 | long=44.806944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q609419
| descrizione=La chiesa, di culto ortodossa georgiano, è la più antica di Tbilisi. Fu innalzata nel VI secolo d. C, al tempo di re Dachi di Iberia e dedicata alla Vergine. Il nome Anchiskhati risale al XVII secolo e significa Icona di Ancha. A quel tempo, infatti vi fu trasferita una venerata icona dal monastero di Ancha (oggi in Turchia) per preservarla dalle ingiurie degli Ottomani. Oggi l'icona è esposta al Museo dell'Arte. Il tempio fu ricostruito a più riprese nelcorso dei secoli. Il disegno originario fu completamente alterato nei lavori di ricostruzione del 1870. Successivi interventi del 1960 cercarono di ridare al tempio il suo aspetto precedente. La chiesa rimase sconsacrata per lungo tempo e adibita ad usi diversi. Fu solo nel 1991 che venne riaperta al culto. All'interno solo la pala d'altare risale al XVII secolo, tutti gli altri dipinti sono del 1870.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale Sioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q248050
| descrizione= Innalzata nel sec. VII, la cattedrale ortodossa fu ripetutamente distrutta dagli invasori e da calamità naturali ma fu sempre restaurata. Le mura esterne presentano bassorilievi raffiguranti croci, alberi e animali. L'interno è a pianta cruciforme, sormontato da una cupola ottagonale. Tra il 1850 ed il 1860 l'artista e nobile russo Grigorij Gagarin realizzò una serie di pitture murali sugli antichi affreschi georgiani preesistenti. Un secolo più tardi il pittore georgiano Levan Tsutskiridze realizzò un altro ciclo di affreschi. Alla sinistra dell'altare è custodita la "Croce di Santa Nino" che, secondo la tradizione, diffuse il cristianesimo in Georgia. Nella cripta sono sepolti patriarchi ortodossi di Tbilisi.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di San Giorgio | sito=https://www.armenianchurch.ge| email=
| indirizzo=5 Samghebro St | lat=41.689242 | long=44.808898 | indicazioni=Vakhtang Gorgasali Meidani
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3653178
| descrizione=Sede del vescovo armeno, il tempio risale al XIII secolo. Come si evince da un'iscrizione, il tempio fu commissionato da Umek di Karinun, mercante di Erzerum sposato alla figlia di Hasan Jalal Vahtangia, Gran Principe di Khachen che regnò dal 1214-1261. L'edificio fu completamente restaurato nel XVII secolo e poi di nuovo nel 1832 e il 1881.
}}
[[File:Jahlinmarceta tbilisi.jpg |thumb|Veduta del quartiere Kala e della Fortezza di Narikala]]
* {{see
| nome=Fortezza di Narikala | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.687778 | long=44.808611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q155453
| descrizione=Simbolo della città, la fortezza di Narikala domina dall'alto di una collina scoscesa il corso del fiume Kura. Risale al VI secolo d. C, ma nel corso dei secoli subì vari ampliamenti e rimaneggiamenti. Nel 1827, parti della fortezza furono danneggiate da un terremoto e in seguito demolite.
}}
* {{see
| nome=Giardino botanico nazionale della Georgia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Botanikuri | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+995 32 272 43 06 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-19:30 | prezzo= | wikidata=Q894660
| descrizione=
}}
=== Avlabari ===
[[File:Metekhi church, view from Narikala.jpg|thumb|Chiesa di Metekhi vista da Narikala]]
Superato il ponte Metekhi, costruito nel 1950, si passa sulla riva destra caratterizzata da un'alta scogliera. Proprio, sul ponte, nel cortile d'ingresso alla chiesa di Metekhi, si staglia la statua del re Vakhtang Gurgaslan (446-499 d. C.), in atto di salutare la città.
* {{see
| nome=Chiesa di Metekhi | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20577625
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo della regina Darejan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.691570 | long= 44.812413
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Armena del Rosso vangelo | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.691014| long=44.814692 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4504775
| descrizione=È una chiesa del XVIII secolo oggi in rovina. Secondo fonti armene, il 13 aprile 1989, la chiesa fu "fatta saltare in aria" o "distrutta". I funzionari di stato georgiani hanno negato le accuse e hanno attribuito la sua distruzione all'intensità di un terremoto che aveva colpito Tbilisi il giorno prima.
:Era la chiesa armena più alta di Tbilisi (40 m).
}}
* {{see
| nome=Chiesa Ejmiatsin | sito= | email=
| indirizzo=via Armazskaya 18 | lat=41.692577 | long=44.81375| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2613137 | immagine=Թիֆլիսի Սուրբ Էջմիածին Եկեղեցին.JPG
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa fu fondata alla fine del XIII secolo o agli inizi del secolo successivo da famiglie della città di Echmiadzin, da cui prese il nome.
}}
* {{see
| nome=Museo della Tipografia Sotterranea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=7-9 Avlip Zurabashvili| lat=41.690512 | long= 44.830061
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione=Dove un giovane Stalin era impegnato a stampare volantini, opuscoli e altro materiale di propaganda rivoluzionaria, volto a rovesciare il regime zarista.
}}
[[File:Tbilisi Holy Trinity Cathedral (Sameba) IMG 8956 1920.jpg|thumb|Cattedrale della Santissima Trinità]]
* {{see
| nome=Cattedrale della Santissima Trinità | alt=წმინდა სამების საკათედრო ტაძარი samebis sakatedro tadzari | sito= | email=
| indirizzo=26 Samreklo | lat=41.6975 | long=44.816667 | indicazioni=
| tel=+995 571 00 29 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q36996
| descrizione=Costruita tra il 1995 ed il 2004 secondo il tradizionale stile georgiano, è la principale cattedrale ortodossa di Tbilisi, sede del Patriarca della Chiesa autocefala ortodossa della Georgia.
Il tempio presenta una pianta cruciforme con una grande cupola rivestita d'oro e coronata da una croce alta 7,5 metri. Le sue dimensioni sono mastodontiche: la superficie complessiva ammonta a 5.000 metri quadrati e il suo interno misura 56 x 44 metri. L'altezza dal suolo alla cima della croce sopra la cupola è di 105.5 metri il che ne fa la terza chiesa ortodossa più alta del mondo, dopo la cattedrale di Cristo Salvatore a [[Mosca]] e la cattedrale di Sant'Isacco a [[San Pietroburgo]]. All'interno si trovano 9 cappelle, dedicate rispettivamente agli arcangeli (Michele, Gabriele e Raffaele), a San Giovanni Battista, a Santa Nino, a San Giorgio, a San Nicola, ai dodici apostoli ed alla festività di Ognissanti.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.692781 | long=44.803481 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12864969 | immagine=ღვთისმშობლის ამაღლების კათოლიკური ეკლესია.jpg
| descrizione=Dedicata alla Dormizione della Madre di Dio, la cattedrale fu innalzata al tempo del re [[w:Davide IV di Georgia|Davide IV di Georgia]] sul sito di un'altra più antica saccheggiata dagli Arabi. La chiesa possiede due torri campanarie molto diverse per stile. L'una infatti è del XV secolo, l'altra è del 1812 e si inspira al neoclassicismo russo. L'interno è decorato con affreschi del pittore/generale russo [[w:en:Grigory Gagarin|Grigori Gagarine]] (1810-1893). Vi è esposta la croce di [[w:Cristiana di Georgia|Santa Nino]] che introdusse il Cristianesimo in Georgia.
}}
=== Chanaburi ===
* {{see
| nome=Museo statale della seta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q20570861
| descrizione=
}}
=== Viale Rustaveli e vicinanze ===
* {{see
| nome=Museo numismatico | sito= | email=
| indirizzo=G. Leonidze str.N3/5 | lat= | long= | indicazioni=Allestito nella sede della banca nazionale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12870016
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale georgiano | alt=sakartvelos erovnuli muzeumi | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2586798
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Galleria d'Arte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65963209
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di belle arti Shalva Amiranashvili | alt= | sito=http://museum.ge/?lang_id=ENGGEO&sec_id=45 | email=
| indirizzo=Via Lado Gudiashvili 1 | lat=41.697022 | long=44.800722 | indicazioni=Vicino alla Tavisuplebis Moedani / Piazza della Libertà
| tel=+995 32 99 99 09 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso a pagamento
| wikidata=Q2028327
| descrizione=Molte collezioni sono dedicate alle arti minori, miniatura, tessitura ma soprattutto oreficeria e argenteria con lavori che risalgono all'VIII secolo.
:Vi sono esposte inoltre, icone elaborate, calici preziosi, trittici e croci provenienti da vari monasteri e chiese.
:Al museo è annessa una pinacoteca con opere di pittori georgiani (''Niko Pirosmanishvili, Lado Gudiashvili, Elene Akvlediani, David Kakabadze e altri'').
}}
=== Vake ===
* {{see
| nome=Museo Etnografico G. Chitaia | sito= | email=
| indirizzo=Tortoise’s pond lane | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2920430
| descrizione=
}}
=== Altri musei ===
* {{see
| nome=Museo Simon Janashia | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.69605 | long=44.80026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso a pagamento con riduzioni per studenti. Visite guidate: 10 GEL
| wikidata=Q2899707 | immagine=Rustaveli museum.jpg
| descrizione=Vi sono esposti reperti archeologici provenienti da scavi effettuati in diversi siti della [[Georgia]]. Tra i reperti figura anche un fossile di [[w:Homo ergaster|Homo ergaster]] rinvenuto in località [[Dmanisi]].
}}
* {{see
| nome=Museo delle marionette | sito= | email=
| indirizzo=Shavteli st. N 17a | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+995 32 99 53 37 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Galaktion Tabidze | sito= | email=
| indirizzo=Marjanishvili N 4 | lat=41.708400 | long=44.793975 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Museo dedicato a Galaktion Tabidze, il più celebre dei poeti georgiani.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Tbilisoba | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2905915
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Luna Park ===
* {{do
| nome=Parco Matsiminda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.694619 | long=44.782514 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| Wikidata=Q15260155
| descrizione=
}}
=== Bagni termali ===
[[File:Abanotubani Tbilisi.jpg|thumb|Bagni Orbeliani]]
* {{do
| nome=Bagni Orbeliani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.687651 | long=444.810709
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
I negozi generalmente aprono alle 9:30.
* {{buy
| nome=Dezerter Bazaar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.720982 | long=44.793934 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercato ortofrutticolo.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro dell'opera e del balletto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2596393
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Teatro Movimento | alt= | sito=https://movementtheatre.ge/en/ | email=
| indirizzo=Agmashenebeli st 182 Mushtaidi garden | lat=41.720814 | long=44.787039
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Palazzo dello Sport | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata= Q2919558
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Stadio Boris Paichadze | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q290801
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Bassiani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30591492
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Cafe Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=34 Alexander Griboedov | lat=41.702629 | long=44.791819
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Mapshalia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=137, viale Davit Aghmashenebeli | lat=41.715465 | long=44.793137 | indicazioni=
| tel=+995 555 63 44 11 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Miglior ristorante economico di Tbilisi.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Asi Khinkali | alt= | sito= | email=
| indirizzo=19 Ushangi Chkheidze | lat=41.709245 | long=44.792542 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Miglior Khinkali di Tbilisi.
}}
* {{eat
| nome=Cafe Daphna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Atoneli | lat=41.699870 | long=44.802054 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-02:00. Ven-Sab 11:00-06:00. Dom 11:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Cafe Littera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=0105, 13 Ivane Machabeli | lat=41.690234 | long=44.799667 | indicazioni=
| tel=+995 595 75 13 13 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-00:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Salobie Bia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 17, viale Shota Rustaveli| lat=41.699565 | long=44.797451 | indicazioni=
| tel=+995 551 92 77 22 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Shin Aura | alt= | sito= | email=
| indirizzo=189 Shalva Nutsubidze | lat=41.726200 | long=44.723989
| indicazioni=
| tel=+995 599 16 95 95 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 15:00-23:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=ATI Rooftop Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20, via Telavi | lat=41.688652 | long=44.823136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato sul tetto dell'hotel Sheraton, ATI Rooftop Restaurant offre fantastiche viste su Tbilisi.
}}
* {{eat
| nome=OTSY | alt= | sito=https://m.facebook.com/OtsY20 | email=
| indirizzo=20 Ioane Shavteli| lat=41.695565 | long= 44.806494
| indicazioni=
| tel=+995 500 50 20 20 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:000-23:00| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Boombully Rooms & Hostel | sito=http://boombully.com/ | email=mail@boombully.com
| indirizzo=Rustaveli Ave. 24 | lat=41.700351 | long=44.795852 | indicazioni=Vicino al teatro dell'opera
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Envoy Hostel | sito=http://envoyhostel.com/ | email=info@envoyhostel.com
| indirizzo=45 Betlemi Street | lat=41.688826 | long=44.808777 | indicazioni=Gorgasali Meidan nella città vecchia
| tel=+995 322 920111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Fabrika | alt= | sito=https://hostelfabrika.com/ | email=
| indirizzo=8 Egnate Ninoshvili | lat= 41.709511| long=44.802819
| indicazioni=
| tel=+995 32 202 03 99 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout=
| prezzo= | wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Green Stairs Hostel | sito=https://greenstairs.business.site/?m=true | email=
| indirizzo=M. Tsinamdzgvrishvili Street 53| lat=41.708068 | long=44.802103 | indicazioni=Stazione metro di Marjanishvili
| tel=+995 593 33 12 36 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Old Town Hostel | sito= | email=tbilisioldtownhostel@gmail.com
| indirizzo=Khodasheni St. 7 |
| long= | indicazioni=
| tel=+99571004002, +99532986188 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€10-14
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=REST Hostel Tbilisi | sito= | email=
| indirizzo=68 Dimitri Uznadze St | lat=41.711581 | long=44.792846 | indicazioni=Stazione metro di Marjanishvili
| tel=+995 599 164249, +995 598 111469 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=€9
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=SkadaVeli | sito=http://www.ska.ge/#/content/skadaveli%5Finfo/ | email=SkadaVeli@gmail.com
| indirizzo=27 Vertskhli str | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Doppia/tripla: €30/persona
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Star Hostel | alt= | sito= | email=tbilisistarhostel@gmail.com
| indirizzo=45 Verckhlis str | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+995 32 995099 | numero verde= | fax=
| checkin=13:00 | checkout=11:00 | prezzo=Dormitorio: €12
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Tamuna's Guesthouse | sito= | email=tamuna.georgia@gmail.com
| indirizzo=32. Chijobava str. | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro di Marjanishvili
| tel=+995 99 18 35 55, +955 90 52 78 18 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Terrace Hostel Tbilisi | sito= | email=
| indirizzo=11, Al. Chavchavadze str. | lat=41.699678 | long=44.793001 | indicazioni=
| tel=+995 555 10 60 06 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio: 17 GEL
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Tbilisi Friends Hostel | alt= | sito= | email=friendshostel.hostel@gmail.com
| indirizzo=Betlemi Str. #28-30 | lat=41.689307 | long=44.807250 | indicazioni=Città vecchia
| tel=+995 577 73 77 71 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=12:00 | prezzo=Dormitorio:€8, Stanza privata: €12
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Tbilisi Hostel | sito= | email=
| indirizzo=Avlabari, Makhati turn 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Avlabari
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=dormitorio: €10,55
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel at Gomi 19 | sito= | email=
| indirizzo=19 Gomi st. | lat=41.688906 | long=44.807689 | indicazioni=dietro la via Bethlemi in fondo a via Leselidze.
| tel=+995 571 84 32 32 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=13:00 | prezzo=€50 (2023)
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker |tipo= |nome=Mtskheta |lat= |long= | immagine= }}
* {{marker |tipo= |nome=Gori |lat= |long= | immagine= }}
=== Itinerari ===
* {{marker |tipo= |nome=Strada militare georgiana |lat= |long= | immagine= }}
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Caucaso
| Stato = Georgia
| Regione nazionale = Cartalia
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
34zww3qnkygperhd1jj4rpjwgglb788
Atene
0
13953
884616
884512
2025-07-10T14:38:24Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884616
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Αθήνα
| Banner = Athens Greece banner Acropolis.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Athens Montage L.png
| Didascalia = Collage di immagini di Atene
| Appellativi =
| Stato = [[Grecia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Attica]]
| Territorio =
| Superficie = 3.808 km²
| Abitanti = 3.737.550 <small>(2011)</small>
| Nome abitanti =Ateniesi
| Prefisso = +30 210
| Fuso orario =
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = gr
| Lat = 37.97839
| Long = 23.72797
}}
'''Atene''' è la capitale della [[Grecia]]. È situata nella regione [[Attica]]
== Da sapere ==
'''Atene''' (Ἀθῆναι'' in greco antico''. Αθήνα ''in [[greco]] demotico'') è il nome della capitale della [[Grecia]]. La città nella sua area metropolitana più vasta sfiora i 3.000.000 di abitanti (quasi il 1/3 della popolazione greca). L'odierna Atene si affaccia sul [[Isole Saroniche|golfo Argosaronico]] con un lunghissimo litorale ed occupa un ampio bacino limitato ad est dal Monte Imetto, a nord dal monte Pendeli e ad ovest da una serie di basse alture (monte Aigaleo). A Nord ovest si staglia l'imponente mole del Monte [[Parnete]], un monte dall'aspetto alpestre sulla cui vetta si trova un grande albergo con annesso un casinò.
Secondo una teoria ormai superata il nome di Atene deriverebbe dalla parola "anthos" (''άνθος=fiore'': Atene e [[Firenze]] rivelerebbero dunque una comune etimologia). Platone nei suoi dialoghi di Cratilo ci dà la sua versione. Il nome della dea Atena significherebbe "la mente divina" (''i theos nus''). Erodoto osserva che in [[Egitto]] gli abitanti di Sais adoravano una divinità dal nome Neith che essi identificavano con Atena. (Timeo XXI).
Il nome "Atene" è sinonimo di democrazia essendone la città stata la culla.
La dea Atena, corrispondente alla latina Minerva, è fin dalle origini la divinità protettrice della città e la civetta, animale caro alla dea, ne è il simbolo e il talismano.
=== Cenni geografici ===
La città è delimitata sui tre lati dal Monte Imetto, dal Monte Parnita e dal Monte Pendeli; mentre all'interno di Atene ci sono dodici colline (le sette storiche sono: Acropoli, Areopago, Collina di Filopappo, Collina dell'Osservatorio o collina delle Muse, Pnyx, Licabetto, Tourkovounia). L'Acropoli e Licabetto sono le più importanti. Queste colline offrono un rifugio dal rumore e dalla confusione delle strade affollate della città, offrendo splendide viste fino al Golfo Saronico, il confine di Atene con il Mar Egeo sul lato sud. Le strade di Atene (segnalate in greco e in inglese) si fondono impercettibilmente ne [[Il Pireo]], il porto antico e ancora vivace della città.
=== Quando andare ===
La primavera e il tardo autunno sono i periodi migliori per visitare Atene. L'estate può essere estremamente calda e secca. L'inverno è decisamente bassa stagione, con piogge o addirittura nevicate, ma per alcuni visitatori l'inverno potrebbe rappresentare ideale per risparmiare denaro mentre si gode la città senza tanti altri turisti.
Mentre l'ora di punta del traffico può esserci un po' di smog sulle strade principali, nei giorni più soleggiati i cieli sono azzurri. La ragione principale attribuita all'inquinamento di Atene è dovuta al fatto che la città è circondata dalle montagne e si trova in una in una conca che non consente allo smog di uscire. Le limitazioni del governo ai veicoli diesel ad Atene e le prime iniziative degli anni '90 per migliorare le emissioni delle auto hanno contribuito notevolmente a migliorare le condizioni atmosferiche nella zona.
=== Cenni storici ===
I primi insediamenti preistorici furono costruiti nel 3000 a.C. intorno alla collina dell'Acropoli. Secondo la leggenda il re di Atene, [[w:Teseo|Teseo]], unificò le dieci tribù dell'antica Atene in un regno intorno al 1230 a.C. Questo processo di sinecismo, ovvero unificazione di più villaggi in un unico centro abitato ha condotto alla creazione della più grande città stato (''polis'') della Grecia continentale, ma ha anche creato una classe più ampia di persone escluse dalla vita politica dalla nobiltà.
Nel VII secolo a.C. i disordini sociali si erano diffusi e l'[[w:Areopago|Areopago]] nominò Draco per redigere un nuovo codice di leggi rigorose (da cui il termine "draconiano"). Quando questi fallì, venne nominato [[w:Solone|Solone]], con il mandato di creare una nuova costituzione (594). Questo fu il grande inizio di una nuova rivoluzione sociale, che fu il risultato della democrazia sotto Clistene (508).
Nel V secolo a.C., Atene raggiunse l'apice della sua fama. Fu la città-stato greca più potente e divenne il centro della vita culturale greca, favorendo tra i più grandi progressi culturali della storia antica. I campi di studio come la scienza, la filosofia, la storia e la medicina furono sviluppati per la prima volta da studiosi ateniesi in questo periodo, noto come "l'età dell'oro" di Atene.
Più tardi, Atene divenne parte dell'impero macedone sotto [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]], e in seguito parte dell'[[impero romano]]. Anche se non era più politicamente significativa, la sua reputazione intellettuale gli conferì uno status speciale finché, nell'anno 529, l'imperatore Giustiniano ordinò che le accademie di Atene fossero chiuse, e il centro intellettuale dell'impero si trasferì a [[Costantinopoli]].
Atene era fiorente e prospera durante le Crociate, beneficiando in realtà del commercio italiano durante questo periodo. Tuttavia, questo fruttuoso periodo fu di breve durata, poiché la Grecia subì gravi conseguenze sotto l'[[impero ottomano]], per poi riprendersi nel diciannovesimo secolo come capitale della Grecia indipendente. Nei tempi moderni, l'area urbana di Atene è cresciuta fino a una popolazione di 3 milioni. Atene si è trasformata in una città grande e vivace, ma di conseguenza soffre anche di congestione, inquinamento e povertà.
La città ha ospitato i [[w:Giochi olimpici estivi del 2004|Giochi olimpici estivi del 2004]]. Mentre la maggior parte degli impianti sportivi si trovavano fuori città, in varie località dell'Attica, l'intera area urbana di Atene subì importanti cambiamenti duraturi che hanno migliorato la qualità della vita di visitatori e residenti. Oltre all'eccellente infrastruttura di trasporto che è stata completata in tempo per le Olimpiadi (dalle nuove autostrade ai sistemi di metropolitana leggera), il centro storico della città ha subito una profonda ristrutturazione. I progetti più importanti sono l'Unificazione dei siti archeologici (che collega le rovine e i monumenti dell'epoca classica della città tra loro attraverso una rete di piacevoli strade pedonali) e il restauro dei pittoreschi quartieri neoclassici di ''Thissio'' e ''Pláka''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Athens Streit-Street.JPG|150px|left]]
Ad Atene le targhe delle strade e delle stazioni riportano i nomi anche in lettere latine per cui sarete almeno in grado di sapere dove vi trovate. L'unico inconveniente è che i nomi delle strade e piazze si ripetono nei vari distretti per cui nella ricerca di un indirizzo dovrete specificare il nome del comune di appartenenza.
In genere i luoghi d'interesse non sono distanti da stazioni metro. La [[Acropoli di Atene|collina dell'acropoli]], ove visibile, può costituire un punto di riferimento così come quella del [[w:Licabetto|Licabetto]].
=== Distretti ===
Atene è una città molto vasta e comprende, oltre al [[Centro di Atene|centro]], una trentina di municipi. Tuttavia i turisti di passaggio tendono a scegliersi l'alloggio nel [[centro storico di Atene|centro storico]], o nei quartieri a sud dell'[[Acropoli]] aree, con un'altissima concentrazione di attrazioni, alberghi e di locali di ogni genere. Solo una minoranza decide di soggiornare in uno dei quartieri sul lungomare ([[Glyfada]], [[Vouliagmeni]] o altra località della riviera ateniese, estesa fino a Capo Sounio. Ancor meno sono coloro che scelgono di alloggiare in uno dei verdi sobborghi ([[Atene settentrionale|settentrionali]].
Di seguito una panoramica dei distretti di Atene raggruppati per zone.
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9842
| Long= 23.7281
| h = 450 | w = 450 | z = 11
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1224979,Q25164244,Q731909,Q21621791,Q21621911,Q25413913|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro di Atene]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12875693,Q11815519,Q21622089,Q2004826,Q25162085,Q21622024,Q21622200,Q2708287,Q25162079,Q21622029,Q21621796,Q767716,Q21622016,Q2309622,Q21622016|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Atene settentrionale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q25161986,Q2411233,Q25162015,Q25162011,Q21622260,Q985455,Q25162084|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Atene occidentale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1673558,Q21622408,Q21622438,Q25161994,Q25413862,Q1247938,Q666717,Q21622341,Q2389433,Q6472541|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Atene meridionale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q4670000,Q2277346,Q3564877|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Parnete]]}}
{{Mapshapes|Q336488}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q252135|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Regionlist
| region1name = [[Centro di Atene]]
| region1color = {{StdColor|T1}}
| region1description =Il [[centro di Atene]] comprende una serie di quartieri ma i più interessanti per potenziali visitatori sono quelli che formano il '''[[centro storico di Atene|centro storico]]''', compresi, grosso modo, nel triangolo il cui vertice è rappresentato dalla piazza '''[[Omonia]]''' e la sua base dalla collina dell'[[acropoli]] e dall'omonimo quartiere, più spesso detto Makryianni. I lati di questo triangolo sono costituiti dal viale dell'Università (Panepistimiou) a Est e da via del Pireo ad Ovest. Panepistimiou è il viale più famoso del centro; vi si affacciano gli edifici dell'Università di Atene realizzati nel 1840 su progetto dell'architetto danese [[w:Theophil Hansen|Theophil Hansen]]. Via del Pireo era invece una via di stabilimenti industriali, oggi dismessi ma restaurati a partire dagli inizi del XXI secolo e destinati a locali notturni soprattutto nella zona del Gasometro (Gazi).
[[Omonia|Piazza della Concordia]] è in realtà un luogo poco rassicurante, nonostante abbia subito ripetuti interventi urbanistici e i potenziali visitatori sono invitati a trovarsi l'alloggio nei paraggi di '''[[Syntagma]]''' (''Piazza dello Statuto''), l'altra importante piazza del centro, dominata dal palazzo del Parlamento e dal monumento al milite ignoto. Piazza dello Statuto è anche più vicina ai pittoreschi quartieri intorno all'Acropoli Niki, Monastiraki, Plaka, Anafyotika e, tutto sommato, non è distante da [[Psiry]], [[Gazi]] e Teseo. Le piazze Syntagma e Omonia sono collegate tra loro dalla via Stadiou, una strada trafficata a carattere commerciale ma anche con alcuni interessanti musei, come quello di Storia Nazionale.
| region2name = [[Atene settentrionale]]
| region2color = {{StdColor|T2}}
| region2description = Tra i quartieri settentrionali (''in [[greco]]: Voreia Proastia'') disposti sul lunghissimo viale Kifisià e alcuni serviti dalla vecchia linea della metro M1 dell'[http://www.stasy.gr/] che termina a [[Il Pireo]] un certo interesse possono avere '''[[Paleo Psichiko]]''' (''Paleò Psichicò'') e '''[[Filothei (Attica)|Filothei]]''', due quartieri residenziali super lussuosi in prossimità del [[Centro di Atene|centro]] ma senza alberghi e quindi privi di interesse turistico. '''[[Atene settentrionale|Amarousio]]''' (o ''Marousi''), la zona degli stadi dove si sono svolti i giochi della XXVII olimpiade. '''[[Atene settentrionale|Kifisià]]''', un municipio immerso nel verde e molto apprezzato, fin dall'epoca ottomana per la freschezza che offre d'estate. Si trovano ristoranti e alberghi di categoria superiore dai prezzi in genere elevati. Qui vi sono anche i due campeggi di Atene.
| region3name = [[Atene occidentale]]
| region3color = {{StdColor|T3}}
| region3description = I quartieri occidentali (''in [[greco]]: Dytikà Proastia'') sono a carattere proletario o piccolo borghese e non hanno nulla di attraente eccezion fatta, forse, per Chaidari, per il semplice fatto che nel suo territorio si trova il minuscolo ma celebre monastero di Dafni figurante nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.
| region4name = [[Atene meridionale]]
| region4color = {{StdColor|T4}}
| region4description = Dei quartieri allineati sul lungomare '''[[Glifada]]''' ha senz'altro rilevanza turistica per quanto d'estate sia affollata fino all'inverosimile a causa dei suoi molti night sul lungomare in prossimità della fermata dei tram provenienti da Syntagma. '''[[Ellinikò]]''' è la zona adiacente dove stava il vecchio aeroporto ugualmente piena di locali notturni. '''Paleò Faliro''', l'antico porto di Atene, prima di '''[[Il Pireo]]''' non è da prendere in considerazione e lo stesso dicasi per il quartiere '''Alimo''' (''Alimos''), patria di [[w:Tucidide|Tucidide]] che oggi ospita il porto turistico di Atene (''Marina di Alimo''). Entrambi i quartieri sono stati invasi dal cemento.
| region5name = [[Parnete]]
| region5color = {{StdColor|T5}}
| region5description = (Πάρνηθα, Pàrnitha) è un massiccio montuoso che delimita la periferia a Nord-ovest. Alle sue falde si estendono i sobborghi di Acharnes, di stampo popolare e quello residenziale di Trakomaedones, costituito quasi esclusivamente da ville unifamiliari. Sul suo versante orientale si estende il bosco di Tatoi, un tempo tenuta reale con il Pantheon dove sono sepolti i sovrani di Grecia e i loro familiari. Il Parnete è raggiungibile con una teleferica che termina al Casinò Mont Parnes che faceva parte dell'omonimo complesso alberghiero abbattuto perché seriamente danneggiato dal terremoto del 1999. Il [https://athens.regencycasinos.gr/ casinò], ancora in funzione, appartiene alla catena alberghiera Hyatt Regency.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:El-Venizelos7.jpg|thumb|Terminal dell'aeroporto di Atene, inaugurato nel 2001]]
* L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale di Atene|aeroporto internazionale Eleftherios Venizelos di Atene]] |lat=37.936389 |long=23.944444}} ({{IATA|ATH}}) è situato in località "[[Spata]]", a 27 km ad est del [[Centro di Atene|centro]]. È stato inaugurato nel 2001 in sostituzione del vecchio aeroporto di Ellinikò vicino a [[Glifada]]. Al 2012 i voli dall'Italia erano operati dalle seguenti compagnie:
:* [https://www.aegeanair.com/ Aegean Airlines] - Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino
:* [https://www.ita-airways.com/ Ita Airways] - Da/per [[Roma]]-Fiumicino
:* [https://www.easyjet.com/ easyJet] - Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino
C'è un '''ufficio di informazioni turistiche''' negli Arrivi con le ultime pubblicazioni del Dipartimento di informazione turistica; questi sono utili per ottenere informazioni sulle feste locali organizzate ad Atene e in Attica. Ci sarà anche un opuscolo stampato di informazioni sul traghetto da Il Pireo e altri porti dell'Attica.
[[File:Museum of Athens Airport.jpg|miniatura|sinistra|Il museo dell'aeroporto al piano superiore]]
C'è anche '''un piccolo museo gratuito''' all'ultimo piano con l'interessante storia di Atene e uno spazio per mostre temporanee che effettua i seguenti orari: Mar-Sab 10:00-13:00 e 18:00-20:00, Dom 10:00-13:00.
I carrelli sono disponibili all'aeroporto, li troverai nella sala bagagli all'arrivo e usano le monete allo stesso modo dei carrelli dei supermercati. Inserire una moneta in euro per rilasciare un carrello; la si ottiene poi indietro riportando il carrello nella sua posizione originale.
Se soggiorni ad Atene per un breve periodo, considera di lasciare una parte del tuo bagaglio in un '''deposito bagagli''' che si trova alla fine dell'ala sinistra, nel livello degli arrivi. I tempi di guacenza variano da 6 a 36 ore e le dimensioni variano da piccole a grandi. Nessun armadietto automatico può essere trovato in aeroporto. C'è anche un [https://leaveyourluggage.gr/en/ servizio di armadietti] in piazza Syntagma, nel centro di Atene.
C'è la connessione Wi-Fi gratuita in aeroporto, che è limitata a 45 minuti. All'interno dell'aeroporto ci sono "stanze per fumatori" in vetro al coperto, sia nell'area del banco delle partenze che per i passeggeri in fase di atterraggio prima del ritiro dei bagagli.
;Dall'aeroporto alla città
[[File:Attiko Metro Diethnis Aerolimenas Athinon2.jpg|miniatura|La metro dell'aeroporto]]
Ci sono diversi modi per raggiungere il centro:
*In [[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''metropolitana''' fino al centro città per € 10 (solo andata). Sono disponibili anche biglietti di gruppo (2 o 3 persone) che offrono uno sconto (vedi sotto). La linea della metropolitana dell'aeroporto è un'estensione della Linea 3 (linea blu) che porta alle stazioni centrali di Syntagma e Monastiráki. Se siete diretti altrove (''ad esempio ai porti d'imbarco per le isole'') dovrete ricorrere agli autobus.
:Dall'aeroporto, sia la metropolitana che i treni suburbani passano dalla stessa piattaforma. Se stai viaggiando verso il centro città, dovresti prendere i treni della metropolitana.
:'''Non dimenticare di convalidare il biglietto''' prima di scendere alla piattaforma e salire su un treno (ci sono macchine di convalida nella parte superiore delle scale mobili nella sala dei biglietti). La mancata convalida del biglietto all'inizio del viaggio può comportare una multa fino a € 200. Gli ispettori dei biglietti sono rigorosi e non esiteranno a chiedere assistenza alla polizia se inizi a obiettare.
[[File:Athens Metro Map (December 2013, English).svg|miniatura|sinistra|Mappa della metro per il centro]]
:Non tutti i treni della metropolitana da Atene vanno all'aeroporto; tipicamente i treni dell'aeroporto partono ogni mezz'ora, mentre i treni negli intervalli non vanno per tutto il percorso. I treni per l'aeroporto sono indicati con un logo aereo sulla parte anteriore del treno, sono anche annunciati dai segnali sulla piattaforma della metropolitana. È utile recarsi alla stazione della metropolitana il giorno prima, spiegare all'addetto (la maggior parte parla inglese) quando è necessario essere all'aeroporto e chiedere a che ora si dovrebbe prendere il treno dell'aeroporto da quella stazione. È inoltre possibile ottenere queste informazioni presso la stazione della metropolitana dell'aeroporto, che ha un ufficio aperto a quasi tutte le ore con qualcuno che parla inglese. È possibile, ma non è necessario, acquistare il biglietto in anticipo; acquistare in anticipo significa però che non rischierai di perdere il tuo treno se ti trovi all'ultimo minuto e non hai il cambio per le biglietterie e devi metterti in fila per comprarlo.
* Con la '''[https://www.hellenictrain.gr/ ferrovia suburbana]''' fino alla stazione ferroviaria di Larissis per € 6 tramite cambio alla stazione di Ano Liossia. I treni suburbani non sono veloci come i treni della metropolitana. Un cambio da Ano Liossia alla Linea 2 (rossa) o da Doukissis Plakentias alla Linea 3 (blu) della metropolitana può portarti a:
:*Le stazioni Omónia e Syntagma (Linea 2).
:*Grecia settentrionale e il Peloponneso, in treno dalla stazione Larissis (linea 2).
:*Le stazioni di Monastiraki e Syntagma (linea 3).
[[File:Athens International Airport bus stop.jpg|miniatura|La fermata del bus in aeroporto]]
* Con '''l'autobus''': '''X92''' fa capolinea a [[Atene settentrionale|Kifisià]], '''X93''' alla stazione di autolinee extraurbane (KTEL) di Kifissos, '''X94''' alla stazione metro del ministero della Difesa, '''X95''' per [[Syntagma|piazza Syntagma]], '''X96''' per il porto di [[Il Pireo]] e '''X97''' per la stazione metro di Dafni. Il tragitto in autobus può durare dai 45 min a 1.5 ore a seconda del traffico e costa 6€. Gli autobus, a differenza della metropolitana, operano 24 ore al giorno.
* Con '''l'autobus locale''': Un autobus senza nome parte frequentemente di fronte al Sofitel Hotel per la stazione della metropolitana Koropi (€ 1,80, 15 minuti.) Da lì puoi prendere la metropolitana per Atene (€ 1,40.) Secondo il sito della metropolitana la corsa è € 10 ma a fine 2017 il funzionario della stazione ha confermato che è solo € 1,40. Puoi anche prendere l'autobus locale 308 dalla metropolitana Koropi allo stesso prezzo.
* '''In taxi''': se prendi un taxi fai attenzione. Le corse in taxi per il centro costano € 38 durante il giorno e € 50 durante la notte. Chiedi se il prezzo include i costi di pedaggio.
È consigliabile ottenere una copia gratuita della mappa dei trasporti della città in aeroporto, in città è estremamente utile.
Siate consapevoli del fatto che la Grecia ha una lunga tradizione sindacale e che i greci non sono mai timidi per scioperare, specialmente in considerazione della difficile situazione economica in cui versa il paese. Informatevi in anticipo di eventuali scioperi utilizzando i [http://www.livinlovin.gr/strikes-work-stoppages-in-greece-updated/ siti web pertinenti].
{{-}}
=== In treno ===
[[File:Peloponnisou railway station Athens.jpg|thumb|200px|Stazione del Peloponneso (''stathmòs Peloponnisou'')]]
[[File:Σταθμός Λαρίσσης, Αθήνα 9793.jpg|thumb|200px|left|Stazione di Larissis]]
* {{Listing
| tipo=go
| nome=Stazione di Atene | alt=Stathmòs Larissis | sito= | email=
| indirizzo=Odos Domokou | lat=37.992289 | long=23.720556 | indicazioni=Si trova non distante da [[Omonia|piazza Omonia]].
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Atene | immagine=Athens central railway station.jpg | wikidata=Q3560693
| descrizione=In realtà si tratta di due stazioni. L'altra, detta del Peloponneso, è congiunta alla precedente da un cavalcavia pedonale. Vi ferma la linea rossa della Metro. Vi effettuano una fermata i treni suburbani ''Proastiakos'' della linea 1 provenienti dall'aeroporto internazionale di Atene e diretti a [[Corinto]].
Treni anche per [[Patrasso]] e [[Salonicco]] ma per raggiungere entrambe le località è molto meglio servirsi degli autobus extraurbani.
}}
{{-}}
=== In auto ===
Vi sono diverse direttrici che conducono ad Atene, in base alla direzione di provenienza:
* Da nord c'è la [[File:Italian traffic signs - strada europea 75.svg|35px|senza_cornice|E75]] che collega con [[Salonicco]], [[Calcide]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]].
* Da est la [[File:Autokinetodromos A6 number.svg|30px|senza_cornice|A6]] con cui si può raggiungere [[Eleusi]] che poi converge nella [[File:Italian traffic signs - strada europea 75.svg|35px|senza_cornice|E75]]
* Da ovest la [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|30px|senza_cornice|A8]] verso [[Corinto]].
=== In autobus ===
Atene ha due stazioni di autobus extraurbani:
* {{listing | tipo=go
| nome=KTEL Kifisoù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9978 | long=23.6992 | indicazioni=Autobus 052 dal capolinea di via Menandrou vicino a piazza Omonia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Al nº 100 del viale Kifisoù, quasi all'incrocio con il viale Athinòn (autostrada per Corinto). Questa è la stazione più grande. Si raggiunge con l'autobus urbano nº 51 che fa capolinea su via {{marker|tipo=go |nome=via Menandro | lat=37.9833 | long=23.7252}}, vicino alla [[Omonia|piazza Omonia]].
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=KTEL Liosion | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Liosion nº 260 | lat=38.0100 | long=23.7225 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più piccola della precedente, la stazione serve esclusivamente destinazioni della [[Grecia centrale]] (''tra cui [[Delfi]]''), dell'[[Eubea]], della [[Tessaglia]] ([[Volos]] e [[Katerini]]). Dista 1 km dalla stazione metropolitana di Kato Patissia, sulla linea 1 o verde da [[Atene settentrionale|Kifissia]] a [[Il Pireo]] che passa per il centro (stazione di [[Centro storico di Atene|Monastiraki]]).
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Capolinea degli autobus regionali | alt=KTEL ATTIKIS | sito=http://ktelattikis.gr/ | email=
| indirizzo=via Mavromatèon | lat=37.9918 | long=23.7319 | indicazioni=sul fianco del parco pubblico [[Omonia#Parchi e giardini|"Pedio tou Areos"]]
| tel=+30 210 88 08 000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esiste un servizio di autobus che provvede a collegare la capitale con vari centri dell'[[Attica]]. Interessanti se volete fare l'escursione a Capo Sounio o fare un bagno in qualche spiaggia dell'Attica. Il capolinea è poco più a nord di [[Omonia|distretto di Omonia]]. Vi fanno capolinea autobus da/per le località di [[Rafina]] (da dove partono traghetti e aliscafi per alcune isole delle [[Cicladi]] tra cui [[Mykonos]]), [[Nea Makri]], [[Mati]], [[Maratona (Attica)|Maratona]], [[Aghia Marina (Attica)|Aghia Marina]].
}}
Gli autobus internazionali partono in genere dalla stazione ferroviaria (Stathmòs Larìssis). I collegamenti con [[Istanbul]] sono gestiti dall'Ente delle ferrovie di stato ([https://www.hellenictrain.gr/ Hellenic train]). Questi autobus partono ogni giorno alle 19:00. In alta stagione vengono aggiunte altre corse. Oppure si può utilizzare la compagnia [https://www.crazyholidays.gr/8C7ADC78.en.aspx Crazy holidays].
=== In nave ===
Dal porto di [[Il Pireo]] partono i traghetti per le isole egee (''[[Cicladi]], [[Dodecaneso]] e [[Creta]]''). Dal porto di [[Rafina]] partono traghetti e aliscafi in funzione sulla linea [[Andro (Grecia)|Andro]], [[Tino (Grecia)|Tino]], [[Mykonos]]. [[Laurium]] è un altro porto più piccolo.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il trasporto pubblico ad Atene è migliorato a passi da gigante negli ultimi dieci anni. Il '''biglietto semplice''' da € 1,40 ("integrato") consente di viaggiare su qualsiasi mezzo di trasporto - metropolitana, treni suburbani, tram, filobus, autobus - con trasferimenti illimitati ovunque all'interno di Atene (eccetto la linea dell'aeroporto della metropolitana a est di Doukissis Plakentias e autobus per l'aeroporto) per 90 minuti. Si può anche ottenere un '''biglietto giornaliero''' di 4,50 € valido per 24 ore, o un '''biglietto turistico''' di 3 giorni per 22 € che include un viaggio di andata e ritorno per l'aeroporto. Infine il biglietto Faliro per 5 giorni da 9€. Ulteriori informazioni sui diversi biglietti possono essere reperite presso il [http://www.stasy.gr/index.php?id=78&L=1#c719 sito ufficiale].
==== Metro ====
[[File:Public transport map of Athens.png|thumb|Cartina della metro di Atene]]
La [[w:metropolitana di Atene|metro di Atene]] (aperta dalle 05:00 alle 24:30, in base alle [http://www.stasy.gr/index.php?id=67&L=1 corse nelle varie stazioni]) vi renderà grandi servigi per spostarvi da un punto all'altro del centro o da questo ai quartieri esterni e sobborghi, dato l'intenso traffico di superficie e la scarsa frequenza degli autobus. Purtroppo è estremamente affollata per cui abbiate almeno l'accortezza di evitare le ore di punta.[[File:Syntagma Metro Station 3.jpg|miniatura|sinistra|Reperti della stazione di Syntagma]][https://stasy.gr/en/ Attiko metro] è il nome della metro di Atene. Al momento conta tre linee:
*[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 1''' ([[File:Athens Metro Line 1.svg|16px|senza_cornice|M1]] – La linea più vecchia, sotterranea solo per un breve tratto in corrispondenza del centro, utile per spostarvi in centro ma anche se volete imbarcarvi a [[Il Pireo]] per un'isola dell'Egeo. Collega infatti il porto con il quartiere di [[Atene settentrionale|Kifisià]] passando per [[Omonia]], [[Monastiraki]], [[Thisio]]. È contrassegnata dal colore verde
*[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 2''' ([[File:Athens Metro Line 2.svg|16px|senza_cornice|M2]] – Di colore rosso, collega il distretto occidentale di Peristeri con Agios Dimitrios.
*[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 3''' ([[File:Athens Metro Line 3.svg|16px|senza_cornice|M3]] – Di colore azzurro, collega l'aeroporto con il distretto di [[Atene occidentale|Chaidari]]
Nelle stazioni della metro: ''Agia Marina'', ''Akropolis'' e ''Evangelismos'', sono stati allestiti dei piccoli spazi museali con alcuni reperti visibili per i viaggiatori.
==== In tram ====
[[File:Athens tram.JPG|thumb|200px|left|Il capolinea dei tram sulla piazza Syntagma. Sullo sfondo l'Albergo "Grande Bretagne"]]
[[File:Tramway and trolleybus map of Athens.png|miniatura|Mappa del tram e dei filobus]]
I tram anche vi saranno molto utili se volete raggiungere dal centro i quartieri sul lungomare o viceversa.
L'[http://www.tramsa.gr/ Azienda Tramviaria ateniese]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} gestisce tre linee di tram che collegano la centrale [[Syntagma|piazza Syntagma]] con la spiaggia di Voula da una parte e il porto di [[Il Pireo]] dall'altra. Grazie a queste linee le spiagge di Atene sono diventate facilmente accessibili.
*[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La linea 1''' (T1) Muove da piazza Syntagma e raggiunge Faliro, la zona turistica di [[Il Pireo]] (''Microlimano'') nel punto dove si trova lo stadio della pace e dell'amicizia (''"Stadio Irìnis kai Filias" in [[greco]]'').
*[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La Linea 2''' (T2) collega [[Syntagma|piazza Syntagma]] e arriva al centro balneare di Voula passando per [[Glifada]]. Questa è la linea che vi servirà di più.
*[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La Linea 3''' (T3) collega Lo stadio della Pace e dell'Amicizia a [[Il Pireo]] con [[Glifada]] percorrendo tutto l'arco del litorale ateniese.
==== In treno ====
Con l'occasione dei giochi Olimpici, Atene si è dotata di una rete di treni suburbani che prima non aveva. I treni servono i sobborghi più lontani dal centro. Il nome in greco è Proastiakòs" [https://www.hellenictrain.gr/ Ferrovie suburbane] Raramente ve ne servirete a meno non abbiate pruriti di vedere l'antica Corinto. Esistono due linee:
* '''La linea 1''' collega l' aeroporto con la stazione ferroviaria di Atene. (''Stazione di Larissa'') Il tragitto è lungo 52 km e conta 17 fermate. Se la nostra meta è il centro [[Omonia]] o [[Syntagma]] è meglio non tenerne conto e servirsi della metro più celere.
* '''La Linea 2''' collega l'aeroporto con [[Corinto]]
==== In autobus ====
[[File:OASA-logo.png|miniatura|Il logo dell’OASA l’azienda dei bus di Atene]]
Sugli autobus non potrete fare molto affidamento soprattutto nei giorni di fine settimana e festivi. Esiste comunque un servizio di autobus notturni molti dei quali fanno capolinea alla fine del viale dell'Accademia dalla parte di Omonia (''Platìa Koumoundourou''). Di seguito qualche linea notturna:
* '''X14''' - Da piazza Syntagma a Kifisià
* '''11''' - Ano Patissia – Neo Pangrati – Nea Elvetia (filobus)
* '''040''' - da Il Pireo a Piazza Syntagma.
* '''500''' - da Il Pireo – a Kifisià (solo notturno)
* '''X92, X93, X95, X96, X97''' (per l'aeroporto)
[http://www.oasa.gr/ O.A.S.A.] (''Organismo per i Trasporti Urbani di Atene'') è l'azienda che gestisce il trasporto urbano su gomma.
==== In funicolare ====
Per salire sulla collina del Licabetto è possibile prendere la funicolare.
* {{listing|tipo=go
| nome=Funicolare del Licabetto | alt= | sito=http://www.etema.gr/english/funicular.htm | email=
| indirizzo=Aristippou, 1 | lat=37.9804 | long=23.744 | indicazioni=
| tel=+30 21 0721 0701 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: 09:00-03:00 | prezzo=6,50€ andata e ritorno (gen 2017)
| wikidata=Q11290799
| descrizione=
}}
=== In taxi ===
[[File:Athens, Odos Epaminonda 01.jpg|miniatura|Un taxi ad Atene ]]
Vige ancora il vecchio sistema di mettersi sul ciglio del marciapiede e far cenno ai taxi di fermarsi. Dopo di che bisogna scandire ad alta voce il nome della propria destinazione. Se il conducente non acconsentirà scuoterà la testa e ripartirà a razzo e quindi occorrerà ripetere la sceneggiata finché qualcuno non ci raccatti. Durante il percorso il conducente si fermerà di nuovo per far salire altri clienti (''sempre se gli conviene'') e quindi in genere si viaggia in compagnia. Naturalmente se quando entriamo vi è già un altro passeggero il tassametro sarà già in funzione e quindi dovremo osservare quanto segna e ricordarlo per poi detrarlo dall'ammontare finale una volta arrivati a destinazione. Comunque se non si è un pochino pratici della città è meglio lasciar perdere perché se ci mettiamo sul lato sbagliato del marciapiede nessuno ci raccatterà mai. Meglio dunque servirsi dei Radio Taxi:
* {{listing
| nome=Radio Taxi "Athina 1" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+30 210 9217942 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi "Parthenon" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+30 210 5323300 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi "Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+30 210 9934812 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi "Ermìs" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+30 210 4115200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Il costo iniziale è di € 1,19, dopo di che il contatore sale a € 0,34 / km ("tasso 1") o € 0,64 / km ("tasso 2"), con una tariffa minima di € 3,20. La tariffa 1 si applica attraverso i limiti della città di Atene, incluso l'aeroporto, mentre la tariffa 2 si applica fuori città e da mezzanotte alle 05:00. Si applicano supplementi legali per chiamare un taxi via radio (€ 1,60), viaggi da o per l'aeroporto (€ 3,20) e bagagli pesanti (€ 0,32). Le mance non sono necessarie, anche se è comune arrotondare al più vicino Euro intero.
Bisogna essere consapevoli del fatto che i tassisti raramente obbediscono a tutte le regole della strada. Aspettatevi che se state partendo da Atene con un volo in anticipo, l'autista guiderà in modo aggressivo per portarvi lì il più rapidamente possibile.
La frode dei taxi non è così diffusa come una volta, ma succede ancora, quindi insistere sul contatore e assicurarsi che il tasso sia corretto. Nelle località turistiche affollate, i conducenti cercano di contrattare con una tariffa fissata che è incredibilmente alta (ad esempio € 20 per un breve viaggio). In questi casi, è meglio trovarne un altro e insistere nuovamente sul valore mostrato sul contatore. Se ritieni di essere stato truffato, richiedi una ricevuta (sono obbligati a darne una) e prendi il numero di targa, quindi telefona alla polizia turistica per segnalare all'autista al 171.
A parte tutto il taxi ad Atene è un mezzo di trasporto ancora conveniente e non bisognerebbe esitare ad usarlo quando necessario. I conducenti poi sono in genere onesti mentre lo stesso non si può dire dei loro colleghi di provincia.
Ad Atene è presente [https://www.uber.com/it/cities/athens-gr/ Uber].
{{-}}
=== In bicicletta ===
Atene non è una città amica per i ciclisti, perché non ha molte piste ciclabili e gli automobilisti tendono a guidare in modo piuttosto aggressivo. Ciononostante (o forse proprio per questo) andare in bicicletta ad Atene è diventato ultimamente una sorta di azione politica (contro), soprattutto da parte di giovani con uno stile di vita alternativo. In generale, i turisti che non hanno familiarità con il terribile traffico ateniese sono consigliati a non utilizzare una bicicletta come principale mezzo di trasporto. Ma all'interno della rete di strade pedonali nel centro storico della città, i percorsi sono sicuri e possono essere molto piacevoli. Un programma di noleggio biciclette è alle sue prime fasi; la sua stazione di bicicletta è a Technopolis.
=== A piedi ===
[[File:Filopappos hil - Path to south side - panoramio.jpg|miniatura|Un percorso pedonale ad Atene|226x226px]]
Ad eccezione di alcune strade turistiche, Atene è un posto incredibilmente sgradevole per camminare (rispetto ad altre città occidentali). L'orrendo traffico di Atene può far sì che per attraversare la strada in molte zone sia un problema, e camminare in diverse strade sia un'esperienza spiacevole di rumore e inquinamento. Le auto e le moto parcheggiate che bloccano i marciapiedi (illegali ma onnipresenti) possono anche rendere difficile una passeggiata. Il caldo umido dell'estate è estenuante e ci sono pochi parchi che offrono una via di fuga. Fortunatamente, gran parte dell'area afflitta dal traffico della città può essere evitata con un uso oculato della nuova metropolitana, che va nella maggior parte dei luoghi che un visitatore vorrebbe vedere o passeggiare.
Tuttavia, negli ultimi anni diverse strade centrali sono state pedonalizzate. Una '''passeggiata archeologica''' per la maggior parte senza auto inizia da via Vasilisis Amalias, passa davanti al nuovo museo dell'Acropoli, all'Acropoli, al teatro Herodion, a Thiseio (Apostolou Pavlou Str), alla via Ermou e termina nella famosa zona di Kerameikos (Ghazi) dove ci sono molti bar e club. A Plaka si possono anche fare camminate piacevoli, specialmente nei suoi tratti superiori, e in buona parte del Kolonaki. I Giardini Nazionali sono in grado di offrire una piacevole pausa dal caldo e dai rumori del centro città. Nota che anche in '''Plaka''' e '''Kolonaki''', è probabile che la tua passeggiata venga interrotta da motociclette che scorazzano lungo le strette viuzze, distruggendo la pace e facendoti preoccupare della tua sicurezza.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi distretti}}
[[File:2006 01 21 Athènes Parthénon.JPG|thumb|Facciata del Partenone]]
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=La qualità della statuaria ateniese|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Statue of Aphrodite, 2nd c. BC.jpg|200px|miniatura|centro|Statua di Afrodite]]
Quando si visita il Museo archeologico di Atene, ma anche gli altri musei della città, si rimane colpiti dalla bellezza e dalla qualità scultorea di statue e bassorilievi. Questa caratteristica la si apprezza ancor di più se si ha familiarità con la statuaria romana, o con quella greca italiana esposta nei musei del Bel Paese e in quelli europei. L'abilità degli artisti ateniesi (anche rispetto a quella di altre parti della [[Grecia]]) era nota sin dall'antichità e decantata nei libri di storia dell'arte. Dal vivo anche chi non è un esperto può intuire l'estrema naturalezza e dinamismo delle forme rispetto a quelle ben più statiche a cui siamo abituati.}}
=== Monumenti dell'Antica Grecia ===
[[File:Agora of Athens seen from the Areopagus.JPG|sinistra|miniatura|Veduta dell'agorà dalla collina dell'aeropago]]
Una visita ad Atene è certamente l'occasione per visitare i più importanti e famosi edifici dell'Epoca classica. E' d'obbligo quindi una visita all'[[Acropoli|'''Acropoli''']] dove si può ammirare il [[w:Partenone|'''Partenone''']] i cui fregi sono conservati al ''British Museum'' di [[Londra]], l'edificio dell'[[w:Eretteo|'''Eretteo''']] con la famosa ''loggia delle Cariatidi''. L'esempio più importante di teatro greco è forse il '''[[w:Teatro di Dionisio|Teatro di Dionisio]]''' utilizzato dai più importanti autori di teatro greci come [[w:Eschilo|Eschilo]], [[w:Sofocle|Sofocle]], [[w:Euripide|Euripide]], [[w:Aristofane|Aristofane]] e [[w:Menandro|Menandro]].
Degno di attenzione è l''''[[w:Agorà di Atene|agorà di Atene]]''' con i suoi edifici e templi come la '''[[w:Stoà di Attalo|Stoà di Attalo]]''' ricostruita a metà del XX secolo secondo il disegno originario e il ben conservato '''[[w:Tempio di Efesto|tempio di Efesto]].''' Degna di nota l'ottagonale '''[[w:Torre dei venti|torre dei venti]]''' del 47 a.C. sfruttato come orologio solare, mentre il '''[[w:Monumento Coregico di Lisicrate|Monumento Coregico di Lisicrate]]''' venne eretto per ricordare la vittoria della squadra teatrale alle Dionisie. Da non trascurare anche il '''[[w:Tempio di Zeus Olimpio|Tempio di Zeus Olimpio]],''' la necropoli del '''[[w:Ceramico (Atene)|Ceramico]]''' e la presunta '''Prigione di Socrate'''.
[[File:Tower of the Winds Athen.jpg|miniatura|La torre del vento nell’agora romana]]
=== Monumenti romani ===
Per quanto Atene sia conosciuta soprattutto per i monumenti di epoca greca, non sono da sottovalutare i resti di epoca romana. È infatti presente l’'''[[w:Agorà romana|agorà romana]]''' con la '''[[w:Biblioteca di Adriano|biblioteca di Adriano]]''', l’'''[[w:Arco di Adriano|arco di Adriano]]''' e il '''[[w:Monumento di Filopappo|Monumento di Filopappo.]]'''.
Il tempio di Zeus Olimpico è un'opera di epoca ellenistica ma completata al tempo dell'imperatore Adriano. Ne rimangono solo 15 colonne corinzie, alte 16 m. e parti dell'architrave.
[[File:Athens8 tango7174.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|La Chiesa Piccola Mitropoli]]
=== Chiese ===
Vi sono diverse chiese di pregio ad Atene come la '''[[w:Cattedrale di Atene|Cattedrale di Atene]]''' del XIX secolo, la '''[[w:Chiesa di Panagia Kapnikarea|Kapnikarea]]''' del XII secolo, l’ancor più antica '''Chiesa Pantanassa''', la '''Piccola Mitropoli''', la '''Chiesa dei Santi Apostoli''' che risale al X secolo, dell’XI secolo la '''Agios Nikolaos Rangavas''' e la '''Chiesa di Aghia Triada'''. Per chi volesse visitare un luogo più tranquillo c’è il '''Monastero di Kesariani''' sulla collina dell’Imetto. Posta fuori dal centro, a Chaidari c'è anche il '''[[w:Monastero di Daphni|Monastero di Daphni]]''', famoso per i suoi mosaici e iscritto tra i siti UNESCO.
[[File:Fetiye tzami, Athina 7233864.JPG|150px|miniatura|La Moschea Fethiye ]]
Nella capitale vi sono anche alcune chiese cattoliche romane di cui ricordiamo solo la [[w:Cattedrale di San Dionigi l'Areopagita (Atene)|'''Cattedrale di San Dionigi''']].
=== Moschee ===
La presenza di moschee ad Atene testimonia il passato ottomano della città. Tra quelle ancora in piedi annoveriamo la '''[[w:Moschea Fethiye|Moschea Fethiye]]''' e la '''Moschea Tsisdarakis.'''
=== Musei ===
Atene è una città che offre una grande varietà di musei, molti di essi sono imperdibili soprattutto per il valore e l’importanza dei reperti in esposizione. Tra i musei archeologici abbiamo il '''[[w:Museo Archeologico Nazionale|Museo Archeologico Nazionale]]''' con i capolavori dell’arte micenea, l’arte classica e la statuaria antica, il '''[[w:Museo dell’Acropoli di Atene|Museo dell’Acropoli di Atene]], il [[w:Museo di arte cicladica|Museo di arte cicladica]].'''
I musei di arte sono il '''[[w:Museo bizantino e cristiano di Atene|Museo bizantino]]''',
Una delle istituzioni museali più prestigiose realizzata con fondi privati sono di diversi '''[[w:Museo Benaki|musei Benaki]]''': Il museo della cultura greca, il museo di arte islamica, la Galleria Ghika e quello al 138 Pireos.
=== Parchi e aree all'aperto ===
Risparmiati all'intenso traffico veicolare della città vi sono diversi punti in cui è possibile passeggiare in un ambiente più tranquillo grazie anche ai lavori di riqualificazione e alla nascita di percorsi pedonali in occasione delle olimpiadi del 2004. Da annoverare
sicuramente la collina dell'[[w:Aeropago|'''aeropago''']] e quella della [[w:Pnice|'''Pnice''']].
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Odeon of Herodes Atticus night-time panorama.jpg|thumb|160px|Spettacolo all'Odeon di Erode Attico nell'ambito del festival di Atene del 2011]]
* {{listing
| nome=Festival di Atene e Epidauro | sito=http://www.greekfestival.gr | email=
| indirizzo=Panepistimiou 39 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si svolge da metà giugno a metà settembre. Il programma prevede spettacoli all'Auditorium (''Megaro Mousikìs''), negli impianti sportivi tra il Faliro e il Pireo alla fine del viale Andrea Singrou. Gli spettacoli in programma all'odeon di Erode Attico e al teatro di [[Epidauro]] non dovrebbero essere persi.
}}
* {{listing
| nome=Biennale di Atene | alt=Biennale d’Arte contemporanea | sito=http://athensbiennale.org | email=contact@athensbiennial.org
| indirizzo=7, Pidnas Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+30 210 52 32 222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L’evento più importante nel panorama dell’arte contemporanea greca. L’ultimo evento si è tenuto nel 2017.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Vedi distretti}}
[[File:20090802 athina40.jpg|thumb|160px|La funicolare che da Kolonaki conduce in cima al Licabetto]]
[[File:Mont Lycabettus 2.jpg|thumb|160px|left|la cima rocciosa del Licabetto con la cappella di San Giorgio]]
* {{do
| nome=Collina di Licabetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.981944 | long=23.743056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Licabetto | immagine=Mount Lycabettus.jpg | wikidata=Q1357713
| descrizione=Un ottimo modo per spendere del tempo piacevolmente è visitare la collina a forma di guglia intorno alla quale si dispone il quartiere di Kolonaki. A parte le scale è raggiungibile in teleferica da via Aristipou, il costo del biglietto a/r è di €750. (Ottobre 2018). Per evitare in parte le scale si può fare un giro più largo passando da Syntagma. Con cartina alla mano.
:Tutte le informazioni possono essere trovate nella sezione dei trasporti.
}}
[[File:Dome of the Athens Planetarium.jpg|thumb|160px|left|Cupola del planetario di Atene]]
[[File:EugenFound-028.jpg|thumb|160px|Platea del planetario]]
* {{see
| nome=Planetarium | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:AthensZoo.JPG|thumb|160px|left|Parco zoologico dell'Attica]]
[[File:Limanakia.jpg|thumb|200px|Spiaggia di Limanakia]]
* {{see
| nome=Parco zoologico dell'Attica | alt=Αττικό Ζωολογικό Πάρκο Σπάτων | sito=http://www.atticapark.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Spata, nella zona dell'aeroporto internazionale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
{{Vedi distretti}}
[[File:Souvenir shop.jpg|thumb|right|Un negozio di Souvenir a Plaka.]]
Sebbene sia una città enorme, Atene ha relativamente pochi centri commerciali o grandi magazzini; il piccolo negozio a conduzione familiare conquista ancora tutti. I souvenir sono ovviamente disponibili ovunque i turisti vadano. Altre opportunità di shopping sono antiquariato, riproduzioni di musei, ricami e altri prodotti di arte popolare e prodotti alimentari e bevande greche. Ecco una panoramica della scena dello shopping di Atene:
* '''Plaka''' è fiancheggiata da negozi di souvenir, la maggior parte dei quali vende souvenir economici, anche se ci sono alcuni negozi di qualità superiore. I prezzi possono essere alti per articoli di buona qualità.
* Ad Atene, il '''mercato delle pulci''' ha due significati. Il cartello accanto alla stazione di Monastiraki all'inizio di Ifaistou Street afferma che stai entrando nel "mercato delle pulci di Atene". La strada è fiancheggiata da negozi di seconda mano e eccedenti di ogni tipo. Pochi di loro sono di grande interesse per il visitatore, anche se verso l'estremità ovest della strada ci sono alcuni negozi interessanti che vendono vecchi libri, poster e registrazioni di musica greca e di altro tipo. Il vero mercato delle pulci si svolge la domenica mattina a Plateia Avissinia, all'estremità occidentale di via Ifaistou. C'è un incredibile assortimento di oggetti usati, oggetti d'antiquariato e roba inutile.
* La distilleria Vrettos (vedi sotto) vende bottiglie di ouzo autoprodotto e altri liquori.
* '''Kolonaki''' è la zona commerciale, alla moda e artistica. Kolonaki offre la solita gamma di negozi per un quartiere di lusso; gallerie d'arte, boutique di abbigliamento alla moda e negozi di antiquariato sono comuni. L'area è piccola e insieme alle stradine a nord, tra cui Skoufa, Anagnostopoulou e la pedonale Tsakaloff, sono ideali per girovagare semplicemente. {{marker|nome= Plateia Kolonaki (Piazza Kolonaki)|lat= 37.97698|long=23.74084}} ci sono anche molti negozi lungo le strade Patriarchou Ioakim e Haritos e le loro strade trasversali.
* {{buy
| nome= Martinos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= 50 Pandrossou| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tra tutti i negozi di souvenir e di seconda mano nella zona, al si distingue come un vero e proprio negozio di antiquariato, che offre articoli di alta qualità provenienti dalla Grecia e dal Mediterraneo orientale. I prezzi sono anche al top della gamma, quindi questo è un negozio per compratori antichi esperti nel mercato per fare qualche spesa seria. Ricorda che portare oggetti d'antiquariato fuori dalla Grecia e nel tuo paese potrebbe essere soggetto alle leggi di entrambi i paesi e accertarti di conoscerli prima di prendere qualcosa di vecchio.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
{{Vedi distretti}}
=== Spettacoli ===
[[File:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center_-_52035685807.jpg#mw-jump-to-license|thumb|Centro culturale della Fondazione Stavros Niarchos]]
L'{{marker |tipo=drink |nome=Opera Nazionale Greca |lat=37.939320 |long=23.691396 | immagine= }} (''Ethnikí Lyrikí Skiní'' [[d:Q582625]], famosa perché Maria Callas nel 1939 vi mosse i primi passi della sua carriera, ha trasferito la sua sede dal viale dell'Università nel nuovo complesso Stavros Niarchos, sul lungomare di Atene. Le opere sono messe in scena nella sala Stavros Niarchos del complesso ma anche nel teatro di Erode Attico dove d'estate, nell'ambito del festival di Atene ed Epidauro, si esibiscono i più famosi nomi della lirica.
Il {{marker |tipo=drink |nome=teatro all'aperto del Licabetto|lat=37.98345 |long=23.74696 | immagine= }} è molto adatto a turisti di passaggio in quanto d'estate vi si svolgono spettacoli nell'ambito del festival di Atene e Epidauro.
[[File:Dora Stratou Theatre 3.JPG|thumb|Spettacolo di danza folk al teatro Dora Stratou]]
Per gli amanti delle danze tradizionali greche non c'è migliore indirizzo del {{marker |tipo=drink |nome=teatro all'aperto Dora Stratou |lat=37.967809 |long=23.717559 | immagine= }} tra il verde della collina Filopappou, ma senza dimenticare le taverne del centro storico con musica dal vivo e balletti folk.
Tra i teatri va menzionato il {{marker |tipo=drink |nome=Pallas |lat=37.976939 |long=23.735009 | immagine= }}, sulla via Bucarest di Kolonaki che propone spettacoli di varietà e musical, comprensibili anche a chi non parla il greco.
=== Locali ===
La maggior parte dei locali notturni in centro è situata nei quartieri di Gazi e Psirì. I locali di Gazi e Psirì sono frequentati soprattutto da giovanissimi. D'estate parecchi chiudono i battenti ma non disperate: prendete il tram e andate a Glifada. Li troverete tutti lì e nel quartiere adiacente di Elliniko.
Più che il locale spesso ha valore il programma della serata. Un aiuto potrebbero fornirlo i settimanali "Athinorama" disponibile nelle edicole e [http://www.athinorama.gr/ on line (''solo in greco'')] e "Time Out" che dovrebbe disporre di una sezione in inglese.
Spesso è inutile chiedere ragguagli al personale dell'albergo dove si alloggia perché sono pagati per indirizzare i loro ospiti in certi locali.
Di seguito una selezione di locali che andava per la maggiore nel 2013, divisi, come al solito, per zona:
* {{drink
| nome=Cabal | sito=http://www.facebook.com/pages/Cabal-city-chic-nightclub/158117204329733?_fb_noscript=1 | email=
| indirizzo=Ιερά Οδός 41, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+30 210 6974350247, + 30 210 6945391793 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Dream City | alt=Club - Restaurant | sito=https://www.facebook.com/DreamCityAthens {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Ιερά Οδός 30-32, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=W | alt=Mainstream club | sito=https://www.facebook.com/Wnightclub.gr | email=
| indirizzo=Πειραιώς 130, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+30 210 3411410 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto dal giov al sabato | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=MAMACAS | alt=dance club | sito=https://www.facebook.com/Mamacas.Athens | email=
| indirizzo=Persefonis 41, Athina 118 54, Grecia | lat= | long= | indicazioni=Gazi
| tel=+30 210 3470280 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Socialista | alt=night bar | sito=https://www.facebook.com/socialistabar {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Triptolemou 33, Gazi, Athens, GR. | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=DEATHDISCO | alt=Rock club, dark wave club | sito=https://www.facebook.com/deathdiscoathens | email=
| indirizzo=Ωγύγου 15 και Λεπενιώτου, Ψυρρή | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=SECOND SKIN | alt=rock club | sito=http://www.secondskinclub.gr/team.html | email=
| indirizzo=Πλ. Αγ. Αναργύρων 4, Ψυρρή | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=VENTI MARGARITAS | alt=Night Club · Ristorante | sito=http://www.facebook.com/pages/VENTI-Club-Restaurant/253161214729095 | email=
| indirizzo=Λεπενιώτου 20 | lat= | long= | indicazioni=Ψυρρή
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Χοροστασιον | alt=rock club | sito=https://www.facebook.com/xorostasion | email=
| indirizzo=Σκουλενίου 2, Πλατεία Κλαυθμώνος, 1ος όροφ | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Six D.O.G.S | alt=dance club | sito=http://www.facebook.com/pages/Six-DOGS/146230588595 | email=
| indirizzo=Avramiotou 6-8 | lat= | long= | indicazioni=Monastiraki
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Akrotiri | sito=http://www.akrotirilounge.gr | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Ellinikò
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Akrotiri lounge club occupa una magnifica posizione sul mare al riparo di un piccolo promontorio (''Akrotiri significa appunto promontorio''). È riportato da tutte le guide blasonate ed è uno dei pochi locali a resistere alle mode e ai gusti volubili degli Ateniesi. Funziona solo d'estate
}}
=== Locali gay ===
[[File:Athens Pride 2009 - 33.jpg|thumb|200px|Atene - Sfilata del gay pride 2009 sulla via Stadiou]]
La zona con maggiore concentrazione di locali gay è quella di Gazi e dell'adiacente quartiere del Botanico (''Votanikòs'') sulla via Sacra (''Ierà odhòs''). Altri sono sparsi nelle zone meno raccomandabili di Omonia ma anche sul lato sud del recinto archeologico del tempio di Zeus Olimpico. Molto affollata d'estate è la prima spiaggia di tria limenakia sul litorale di Vouliagmeni. Anche se si dispone di un'auto è consigliabile servirsi dei mezzi pubblici per raggiungerla onde evitare furti. È preferibile andarsene un'ora prima del tramonto e non seguire l'esempio di gruppetti di incoscienti che bivaccano sulla spiaggia fino a notte inoltrata.
Di seguito alcuni indirizzi:
* {{drink
| nome=Valentino Club | sito=https://www.facebook.com/ValentinoBoysClub | email=
| indirizzo=Ευμολπιδών 33 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{Vedi distretti}}
La capitale offre ogni opportunità culinaria. Bar e ristoranti sono listati negli articoli dei singoli distretti.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{Vedi distretti}}
I due campeggi di Atene sono situati nel distretto di [[Atene settentrionale|Kifisià]]. Esiste un terzo campeggio dislocato nel sobborgo orientale di Peristeri, detto "Camping di Atene" (''[http://www.campingathens.com.gr sito web]''). Per quanto più facilmente reperibile degli altri due (''si trova sul viale Athinon n° 198 - 200, tratto urbano dell'autostrada per Corinto - Patrasso'') è di gran lunga inferiore per qualità e servizi offerti. Almeno prima delle Olimpiadi il suo aspetto era quello di un campo profughi ma c'è da dire che i suoi prezzi permangono ancora oggi più che abbordabili. Dista 7 km dal centro (''[[Omonia|Piazza Omonia]]'')
Gli alberghi invece, sono listati negli articoli dedicati ai distretti cittadini.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Athens 2008 anti-police graffiti.jpg|miniatura|sinistra|Graffiti]]
Atene è ritenuta ancora una città tranquilla dal punto di vista della sicurezza personale soprattutto nei quartieri al di fuori del centro. In centro i quartieri intorno alla piazza [[Omonia]] sono ritenuti pericolosi. È il terreno d'azione di potenti mafie che si dedicano con profitto allo sfruttamento della prostituzione e a ogni genere di traffici illeciti. Tra i più attivi gli [[Albania|Albanesi]], i [[Georgia]]ni, i [[Russia|Russi]] ma tutti si disinteressano di turisti che devono invece guardarsi dai piccoli scippatori. Tutto sommato anche [[Omonia]] rimane un distretto sicuro per chi i guai non se li va a cercare da solo ed è possibile passeggiare anche di notte nella piazza stessa, ma non nei quartieri intorno il cui aspetto per altro è ben poco rassicurante. Da sapere anche che la polizia greca è una delle più corrotte (''e inefficienti'') d'[[Europa]] e molti dei suoi elementi, malpagati, sono in combutta con la malavita locale.
[[File:AthensRiot6.jpg|miniatura|Scontri ad Atene nel 2008]]
Si segnalano casi di scippo nelle zone a maggiore flusso turistico. Piazza Monastiraki è un luogo in cui dopo l'imbrunire bisogna prestare molta attenzione perché maggiormente concentrati i casi di borseggio, ma anche nella linea della metro dall'aeroporto al centro di Atene.
Anche per Atene come per il resto della [[Grecia]] è valido il consiglio di non appartarsi mai da soli o in coppia in zone isolate.
Prestare particolare attenzione agli scioperi o alle manifestazioni di protesta, spesso si trasformano in terreno di scontro tra la polizia e le frange anarchiche più estreme con la possibilità di una degenerazione della situazione. In ogni caso è sempre meglio evitare di trovarsi nelle vicinanze.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
Per districarsi tra i diversi orari di apertura dei vari monumenti e musei di Atene si può consultare [http://www.athensinfoguide.com/open.htm questo sito]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} essendo spesso gli orari del sito ufficiale greco non aggiornati.
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
In alcune aree della città è presente un wifi gratuito. Ulteriori informazioni riguardo all'accesso a all'ubicazione possono essere reperiti [http://www.athenswifi.gr/en/ sul sito ufficiale].
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Hydra donkey.JPG|thumb|left|[[Idra (isola)|Idra]]]]
[[File:Parnitha Tatoi 01.jpg|thumb|200px|Il Monte [[Parnete]]]]
*'''[[Il Pireo]]''' – Il Pireo è la zona del porto di Atene ed è facilmente raggiungibile in tram o metropolitana. La zona del porto non è piacevole, ma il lato opposto sì. C'è la zona Mikrolimano con le (costose) taverne di pesce, una piccola spiaggia e locali notturni frequentati da giovani.
* '''[[Isole Saroniche]]''' — Anche questa è un'escursione facile grazie ai frequenti traghetti in servizio sulla linea [[Salamina (isola)|Salamina]] | [[Egina (isola)|Egina]] | [[Angistri]] | [[Methana]] - [[Poros (isola)|Poros]] | [[Idra (isola)|Idra]] | [[Spetses]]. Le isole più interessanti sono le ultime tre. Tenete presente però che nei week end d'agosto le navi sono superaffollate e potreste andare incontro a disagi di un certo peso. Meglio partire in un giorno feriale. Naturalmente anche in questo caso è meglio pernottare anche se è possibile rientrare in giornata.
* '''Monte [[Parnete]]''' — Al centro di un parco nazionale sulla cui cima si trova un albergo vecchiotto con annesso il casinò di Atene. Purtroppo il parco è stato devastato da un terribile incendio.
[[File:Sunset at temple of Poseidon at Sounio.png|thumb|left|Tramonto a Capo Sounio]]
[[File:Ac.delphi1.jpg|thumb|200px|Teatro di [[Delfi]]]]
* '''[[Capo Sunio]]''' — La più classica delle escursioni da Atene, proposta da quasi tutte le agenzie locali. L'escursione si effettua in pullman percorrendo tutta la costa di Apollo e si arriva a Capo Sounio in tempo per godere lo spettacolare tramonto sul Mare Egeo. Potete andarci anche con uno degli autobus regionali che fa capolinea sulla via Mavromateon, poco più a nord di Omonia seguendo, anche a piedi, il tracciato della via 28 ottobre fino all'angolo con via Alexandras. Gli autobus sono fermi sul fianco del parco "Pedion tou Areos" (''Campo di Marte in italiano'')
* '''[[Delfi]]''' — Anche se non siete pratici potrete andare a [[Delfi]] da soli servendovi degli autobus regionali che partono dal capolinea al nº 260 della via Liosion. Vi sono 4 corse al giorno ma consultate il sito delle autolinee per maggior precisione [http://www.ktel-fokidas.gr/?module=default&pages_id=29&lang=en] Difficilmente riuscirete a rientrare in giornata ad Atene a meno che non siate un tipo mattiniero e superattivo.
* '''[[Eleusi]]''' — La città è famosa per essere la sede del santuario dei [[w:Misteri Eleusini|Misteri Eleusini]]. Si può visitare l'area archeologica e il museo.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Grecia
| Regione nazionale = Attica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
fpf5yqehz3bhavq2b48csj9ov58vvba
Discussioni utente:Teseo
3
16991
884577
884398
2025-07-10T13:20:35Z
Teseo
3816
/* Contea di Essex (New Jersey) */
884577
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]]
<div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;">
La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte
</div>
== [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese]] ==
Ho visto che hai aggiornato le tabelle. Bene. Andrebbero però archiviata (con l'homebanner) le DdM passate e ordinate cronologicamente quelle future. Per completare il lavoro potresti occuparti anche di questo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:02, 10 gen 2025 (CET)
:@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:35, 10 gen 2025 (CET)
== [[Southwater Caye]] ==
Potresti trovare un banner per questo articolo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 20 gen 2025 (CET)
:@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:43, 20 gen 2025 (CET)
::[[Provincia Meridionale (Ruanda)]] ha lo stesso banner del [[Ruanda]], puoi darci un'occhiata? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 25 gen 2025 (CET)
:::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:31, 26 gen 2025 (CET)
::::Puoi sistemare anche [[Hamtramck-Highland Park]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 26 mar 2025 (CET)
:::::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:03, 26 mar 2025 (CET)
== [[Astana]] ==
L'homebanner di Astana è stato cancellato. Potresti crearne uno nuovo e aggiornare le 2 pagine in cui era in uso? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:28, 7 feb 2025 (CET)
*@{{U|Andyrom75}}. Si tratta di una DdM del 2021: è proprio necessario, visto che è già passata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:47, 7 feb 2025 (CET)
*:è bene avere un archivio pulito e pronto all'uso, inoltre è brutto avere le nostre pagine con immagini non esistenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:43, 7 feb 2025 (CET)
*::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:51, 7 feb 2025 (CET)
*:::Puoi aggiornare [[Wikivoyage:Destinazione del mese/2021|questa pagina]] con la nuova immagine? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 8 feb 2025 (CET)
*::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:23, 8 feb 2025 (CET)
== [[Tena (Ecuador)]] ==
Potresti provare a vedere se trovi una nuova immagine per l'articolo in oggetto e magari aggiungere una descrizione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 14 feb 2025 (CET)
:@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:08, 15 feb 2025 (CET)
== Olcio ==
Ti va di completare il modello? In caso alternativo o lo cancello o lo sposto in un mio sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 26 feb 2025 (CET)
:@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}. Non ho problemi a completare il modello. Ho verificato sul web, ma non esiste alcuna "riserva naturale Olcio". Non vorrei che l'utente volesse trattare della località/frazione Olcio, frazione di [[Mandello del Lario]], per indicare che essa è inserita in un contesto naturale. Fammi sapere. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:31, 26 feb 2025 (CET)
::Hai ragione. La pagina è stata cancellata da un amministratore globale per vandalismo. Grazie per averlo notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:49, 27 feb 2025 (CET)
== Cucina italiana ==
Visto il moltiplicarsi delle cucine, se pensi di andare avanti con le regioni si potrebbe creare un template cucina italiana. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:13, 6 mar 2025 (CET)
:@{{U|Codas|Codas}}. Un template del tipo [[Template:Cucina|cucine nel mondo]] che comprende già anche la cucina italiana? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:25, 6 mar 2025 (CET)
::Si, uno specifico per l'italia, qualora pensi di andare avanti con le cucine regionali. Perché sennò l'elenco diventa eccessivo per il template cucina
::[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:04, 6 mar 2025 (CET)
:::@{{U|Codas|Codas}}. Va bene, provvederò a creare il template che hai suggerito. Grazie.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 21:30, 6 mar 2025 (CET)
== Link esterni non funzionanti ==
[https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:CercaCollegamenti?target=*.viniesaporidilombardia.it Questi link esterni] che inseristi tempo fa hanno smesso di funzionare.
Ne ho [[Special:Diff/871167|corretto uno]] per farti vedere come si fa. Potresti correggere gli altri o eliminarli se la relativa pagina non è più disponibile? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 28 mar 2025 (CET)
:@{{U|Andyrom75}}. Col tempo li sistemo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 14:49, 28 mar 2025 (CET)
== Una barnstar per te! ==
{| style="background-color: var(--background-color-success-subtle, #fdffe7); border: 1px solid var(--border-color-success, #fceb92); color: var(--color-base, #202122);"
|rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Editors Barnstar Hires.png|100px]]
|style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar dell'editore'''
|-
|style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per aver lavorato ai trasferimenti da itwiki [[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 10:50, 29 mar 2025 (CET)
|}
== Maremma ==
Si potrebbe valutare la modifica dei territori da [[Maremma Nord|Maremma nord]] e [[Maremma Sud|Maremma sud]] in quelli che hai aggiunto, magari cambiando il titolo. Ricordo di aver creato io la suddivisione ma temo non rispecchi bene il territorio. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:33, 28 apr 2025 (CEST)
:@{{U|Codas}}. Ho aggiunto la voce [[Maremma]] perché mancante. Sono d'accordo, per me procedi pure con le modifiche. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:38, 28 apr 2025 (CEST)
== [[Cicloturismo in Lombardia]] ==
Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:15, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Ho sostituito il banner [[Andare in bicicletta]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:15, 11 mag 2025 (CEST)
::Stessa cosa per [[National Cycle Network]] [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 11 mag 2025 (CEST)
:::@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:20, 11 mag 2025 (CEST)
== Nuovo banner ==
Potresti crearne uno per [[Bắc Trung Bộ]]? Quello attuale è usato su [[Đồng Hới]] e quello che c'era prima è stato proposto per la cancellazione a causa di una violazione di copyright. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:22, 31 mag 2025 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Sostituito. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:25, 31 mag 2025 (CEST)
::Idem per [[National Millennium Trail]] {{fatto}}, [[Tiswadi]] {{fatto}}, [[Transdanubio]] {{fatto}} e [[Norte Goiano]] i cui banner sono usati altrove.
::Mentre uno tra [[Parco nazionale di Nitmiluk - Katherine Gorge]] e [[Katherine]] deve cambiare banner (valuta tu quale è meglio sostituire) {{fatto}}. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:56, 6 lug 2025 (CEST)
:::Potresti cambiare il banner a
:::1) [[Lunigiana (Toscana)]] o [[Lunigiana]] {{fatto}}
:::2) [[Stato Rakhine]] (essendo già usato in [[Ngapali Beach]]) {{fatto}}
:::? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:46, 8 lug 2025 (CEST)
== Stesso banner in più articoli ==
* Gli articoli [[Sant'Antioco (Italia)]], [[Isola di Sant'Antioco]] e [[Arcipelago del Sulcis]] utilizzano tutti lo stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per 2 dei 3 articoli in questione.
* Anche gli articoli [[Hahn]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per uno dei 2 articoli in questione
[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:42, 15 giu 2025 (CEST)
:@{{U|Air fans}}. Sistemati. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:54, 16 giu 2025 (CEST)
::Stessa cosa per:
::* [[Località sciistiche in Italia]] e [[Corvara in Badia]] {{fatto}}
::* [[Località sciistiche in Europa]] e [[Madonna di Campiglio]] {{fatto}}
::* [[Capitale europea dei giovani]] e [[Gent]] {{fatto}}
::Sicuramente anche altri, ma questi sono i primi che ho notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:33, 19 giu 2025 (CEST)
:::[[File:Noto Emoji KitKat 1f60f.svg|25px]] [[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:22, 19 giu 2025 (CEST)
::::@ {{U|Andyrom75}} {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:21, 19 giu 2025 (CEST)
:::::Stessa cosa anche per gli articoli [[Porto Cervo]] e [[Costa Smeralda]] anch'essi con lo stesso banner. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:05, 19 giu 2025 (CEST)
::::::@ {{U|Air fans}} {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:17, 19 giu 2025 (CEST)
:::::::Puoi creare un nuovo banner per [[Zanzibar (città)]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:36, 1 lug 2025 (CEST)
== Tracce GPX ==
Ho aperto un ticket perché la mancata visualizzazione è un problema lato server [[phab:T397450]]. Vediamo se si degnano di risolverlo ;-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:05, 19 giu 2025 (CEST)
:Ah grazie, pensavo che il file fosse troppo grande. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:50, 19 giu 2025 (CEST)
== [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] ==
Stiamo cercando di svuotare la categoria in oggetto. Mi sono imbattuto in più articoli dove avevi creato il banner su it:voy ma non l'avevi messo su Wikidata. Potresti scorrerlo per sanare almeno queste casistiche? Facendo così potrò concentrarmi su quelle più articolate dove esistono banner diversi da valutare, o dove sono stati usati banner già impiegati in altri articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 1 lug 2025 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Noto che il banner [[Algeria]] (e [[Milano]]) nelle varie voy è diverso uno dall'altro, forse perchè non piace il banner inserito in Wikidata. Come fare se ogni versione preferisce il proprio? E' corretto modificare in Wikidata? Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:21, 1 lug 2025 (CEST)
::Ad oggi l'unica versione linguistica che allinea Wikidata siamo noi anche se per un certo periodo se ne sono occupati anche ru:voy. Metre en:voy ad esempio inserisce il banner e la descrizione direttamente nell'articolo proprio per svincolarsi da Wikidata. Detto ciò, ad oggi non si pone il problema.
::Tuttavia, la questione sarebbe risolvibile arricchendo la proprietà su Wikidata. Ad esempio si potrebbe caricare due banner aggiungendo tra i qualificatori di quella immagine le versioni linguistiche che la usano e magari anche la descrizione nella propria lingua. Però per fare una cosa del genere c'è da aprire una discussione si Wikidata, trovare tutti d'accordo sul nuovo standard e poi applicarlo. Fino a che non si presenta un vero problema posticipo la trafila. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:36, 1 lug 2025 (CEST)
:::Sto dando un'occhiata alle modifiche che hai fatto. Quando cambi un banner inserisci sempre una breve descrizione significativa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:53, 1 lug 2025 (CEST)
::::@{{U|Andyrom75}}. Non ho capito perché molte modifiche che ho fatto sono state annullate. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 22:13, 4 lug 2025 (CEST)
:::::La richiesta originale non era di mettere nel nostro articolo il banner presente su Wikidata, bensì di aggiungere su Wikidata il banner presente nel nostro articolo nei casi in cui su Wikidata non ce ne fosse alcuno. Comunque a meno di sviste dovrei aver inserito la motivazione degli annullamenti. Il grosso deriva dal fatto che c'erano banner esteticamente paragonabili (i.e. non c'era a mio avviso uno nettamente migliore rispetto all'altro, quindi ho sottoposto la questione all'attenzione della comunità nella relativa pagina di discussione). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 6 lug 2025 (CEST)
== [[Cadore]] ==
Sono presenti due istanze di [[Vodo di Cadore]] ed è sparita l'istanza di [[Sappada Vecchia]]. La cosa è voluta o è una svista? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 1 lug 2025 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Ho sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:55, 1 lug 2025 (CEST)
::Ricorda che vanno ordinati alfabeticamente (ho sistemato io). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:31, 1 lug 2025 (CEST)
== [[Contea di Essex (New Jersey)]] ==
Il banner in uso nell'articolo mi sembra migliore rispetto a quello che c'è su Wikidata, ma non rispetta le proporzioni standard. Potresti correggerlo e aggiornare Wikidata? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:15, 10 lug 2025 (CEST)
::Sistemato in Wikidata. L'immagine è di 46 pixel in meno rispetto allo standard: non vale la pena creare un altro banner. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:20, 10 lug 2025 (CEST)
lg0clvj6odu2sn47i6fdejegw79y7dh
884578
884577
2025-07-10T13:21:05Z
Teseo
3816
/* Contea di Essex (New Jersey) */
884578
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]]
<div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;">
La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte
</div>
== [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese]] ==
Ho visto che hai aggiornato le tabelle. Bene. Andrebbero però archiviata (con l'homebanner) le DdM passate e ordinate cronologicamente quelle future. Per completare il lavoro potresti occuparti anche di questo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:02, 10 gen 2025 (CET)
:@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:35, 10 gen 2025 (CET)
== [[Southwater Caye]] ==
Potresti trovare un banner per questo articolo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 20 gen 2025 (CET)
:@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:43, 20 gen 2025 (CET)
::[[Provincia Meridionale (Ruanda)]] ha lo stesso banner del [[Ruanda]], puoi darci un'occhiata? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 25 gen 2025 (CET)
:::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:31, 26 gen 2025 (CET)
::::Puoi sistemare anche [[Hamtramck-Highland Park]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 26 mar 2025 (CET)
:::::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:03, 26 mar 2025 (CET)
== [[Astana]] ==
L'homebanner di Astana è stato cancellato. Potresti crearne uno nuovo e aggiornare le 2 pagine in cui era in uso? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:28, 7 feb 2025 (CET)
*@{{U|Andyrom75}}. Si tratta di una DdM del 2021: è proprio necessario, visto che è già passata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:47, 7 feb 2025 (CET)
*:è bene avere un archivio pulito e pronto all'uso, inoltre è brutto avere le nostre pagine con immagini non esistenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:43, 7 feb 2025 (CET)
*::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:51, 7 feb 2025 (CET)
*:::Puoi aggiornare [[Wikivoyage:Destinazione del mese/2021|questa pagina]] con la nuova immagine? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 8 feb 2025 (CET)
*::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:23, 8 feb 2025 (CET)
== [[Tena (Ecuador)]] ==
Potresti provare a vedere se trovi una nuova immagine per l'articolo in oggetto e magari aggiungere una descrizione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 14 feb 2025 (CET)
:@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:08, 15 feb 2025 (CET)
== Olcio ==
Ti va di completare il modello? In caso alternativo o lo cancello o lo sposto in un mio sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 26 feb 2025 (CET)
:@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}. Non ho problemi a completare il modello. Ho verificato sul web, ma non esiste alcuna "riserva naturale Olcio". Non vorrei che l'utente volesse trattare della località/frazione Olcio, frazione di [[Mandello del Lario]], per indicare che essa è inserita in un contesto naturale. Fammi sapere. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:31, 26 feb 2025 (CET)
::Hai ragione. La pagina è stata cancellata da un amministratore globale per vandalismo. Grazie per averlo notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:49, 27 feb 2025 (CET)
== Cucina italiana ==
Visto il moltiplicarsi delle cucine, se pensi di andare avanti con le regioni si potrebbe creare un template cucina italiana. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:13, 6 mar 2025 (CET)
:@{{U|Codas|Codas}}. Un template del tipo [[Template:Cucina|cucine nel mondo]] che comprende già anche la cucina italiana? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:25, 6 mar 2025 (CET)
::Si, uno specifico per l'italia, qualora pensi di andare avanti con le cucine regionali. Perché sennò l'elenco diventa eccessivo per il template cucina
::[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:04, 6 mar 2025 (CET)
:::@{{U|Codas|Codas}}. Va bene, provvederò a creare il template che hai suggerito. Grazie.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 21:30, 6 mar 2025 (CET)
== Link esterni non funzionanti ==
[https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:CercaCollegamenti?target=*.viniesaporidilombardia.it Questi link esterni] che inseristi tempo fa hanno smesso di funzionare.
Ne ho [[Special:Diff/871167|corretto uno]] per farti vedere come si fa. Potresti correggere gli altri o eliminarli se la relativa pagina non è più disponibile? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 28 mar 2025 (CET)
:@{{U|Andyrom75}}. Col tempo li sistemo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 14:49, 28 mar 2025 (CET)
== Una barnstar per te! ==
{| style="background-color: var(--background-color-success-subtle, #fdffe7); border: 1px solid var(--border-color-success, #fceb92); color: var(--color-base, #202122);"
|rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Editors Barnstar Hires.png|100px]]
|style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar dell'editore'''
|-
|style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per aver lavorato ai trasferimenti da itwiki [[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 10:50, 29 mar 2025 (CET)
|}
== Maremma ==
Si potrebbe valutare la modifica dei territori da [[Maremma Nord|Maremma nord]] e [[Maremma Sud|Maremma sud]] in quelli che hai aggiunto, magari cambiando il titolo. Ricordo di aver creato io la suddivisione ma temo non rispecchi bene il territorio. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:33, 28 apr 2025 (CEST)
:@{{U|Codas}}. Ho aggiunto la voce [[Maremma]] perché mancante. Sono d'accordo, per me procedi pure con le modifiche. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:38, 28 apr 2025 (CEST)
== [[Cicloturismo in Lombardia]] ==
Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:15, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Ho sostituito il banner [[Andare in bicicletta]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:15, 11 mag 2025 (CEST)
::Stessa cosa per [[National Cycle Network]] [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 11 mag 2025 (CEST)
:::@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:20, 11 mag 2025 (CEST)
== Nuovo banner ==
Potresti crearne uno per [[Bắc Trung Bộ]]? Quello attuale è usato su [[Đồng Hới]] e quello che c'era prima è stato proposto per la cancellazione a causa di una violazione di copyright. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:22, 31 mag 2025 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Sostituito. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:25, 31 mag 2025 (CEST)
::Idem per [[National Millennium Trail]] {{fatto}}, [[Tiswadi]] {{fatto}}, [[Transdanubio]] {{fatto}} e [[Norte Goiano]] i cui banner sono usati altrove.
::Mentre uno tra [[Parco nazionale di Nitmiluk - Katherine Gorge]] e [[Katherine]] deve cambiare banner (valuta tu quale è meglio sostituire) {{fatto}}. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:56, 6 lug 2025 (CEST)
:::Potresti cambiare il banner a
:::1) [[Lunigiana (Toscana)]] o [[Lunigiana]] {{fatto}}
:::2) [[Stato Rakhine]] (essendo già usato in [[Ngapali Beach]]) {{fatto}}
:::? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:46, 8 lug 2025 (CEST)
== Stesso banner in più articoli ==
* Gli articoli [[Sant'Antioco (Italia)]], [[Isola di Sant'Antioco]] e [[Arcipelago del Sulcis]] utilizzano tutti lo stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per 2 dei 3 articoli in questione.
* Anche gli articoli [[Hahn]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per uno dei 2 articoli in questione
[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:42, 15 giu 2025 (CEST)
:@{{U|Air fans}}. Sistemati. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:54, 16 giu 2025 (CEST)
::Stessa cosa per:
::* [[Località sciistiche in Italia]] e [[Corvara in Badia]] {{fatto}}
::* [[Località sciistiche in Europa]] e [[Madonna di Campiglio]] {{fatto}}
::* [[Capitale europea dei giovani]] e [[Gent]] {{fatto}}
::Sicuramente anche altri, ma questi sono i primi che ho notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:33, 19 giu 2025 (CEST)
:::[[File:Noto Emoji KitKat 1f60f.svg|25px]] [[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:22, 19 giu 2025 (CEST)
::::@ {{U|Andyrom75}} {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:21, 19 giu 2025 (CEST)
:::::Stessa cosa anche per gli articoli [[Porto Cervo]] e [[Costa Smeralda]] anch'essi con lo stesso banner. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:05, 19 giu 2025 (CEST)
::::::@ {{U|Air fans}} {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:17, 19 giu 2025 (CEST)
:::::::Puoi creare un nuovo banner per [[Zanzibar (città)]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:36, 1 lug 2025 (CEST)
== Tracce GPX ==
Ho aperto un ticket perché la mancata visualizzazione è un problema lato server [[phab:T397450]]. Vediamo se si degnano di risolverlo ;-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:05, 19 giu 2025 (CEST)
:Ah grazie, pensavo che il file fosse troppo grande. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:50, 19 giu 2025 (CEST)
== [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] ==
Stiamo cercando di svuotare la categoria in oggetto. Mi sono imbattuto in più articoli dove avevi creato il banner su it:voy ma non l'avevi messo su Wikidata. Potresti scorrerlo per sanare almeno queste casistiche? Facendo così potrò concentrarmi su quelle più articolate dove esistono banner diversi da valutare, o dove sono stati usati banner già impiegati in altri articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 1 lug 2025 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Noto che il banner [[Algeria]] (e [[Milano]]) nelle varie voy è diverso uno dall'altro, forse perchè non piace il banner inserito in Wikidata. Come fare se ogni versione preferisce il proprio? E' corretto modificare in Wikidata? Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:21, 1 lug 2025 (CEST)
::Ad oggi l'unica versione linguistica che allinea Wikidata siamo noi anche se per un certo periodo se ne sono occupati anche ru:voy. Metre en:voy ad esempio inserisce il banner e la descrizione direttamente nell'articolo proprio per svincolarsi da Wikidata. Detto ciò, ad oggi non si pone il problema.
::Tuttavia, la questione sarebbe risolvibile arricchendo la proprietà su Wikidata. Ad esempio si potrebbe caricare due banner aggiungendo tra i qualificatori di quella immagine le versioni linguistiche che la usano e magari anche la descrizione nella propria lingua. Però per fare una cosa del genere c'è da aprire una discussione si Wikidata, trovare tutti d'accordo sul nuovo standard e poi applicarlo. Fino a che non si presenta un vero problema posticipo la trafila. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:36, 1 lug 2025 (CEST)
:::Sto dando un'occhiata alle modifiche che hai fatto. Quando cambi un banner inserisci sempre una breve descrizione significativa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:53, 1 lug 2025 (CEST)
::::@{{U|Andyrom75}}. Non ho capito perché molte modifiche che ho fatto sono state annullate. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 22:13, 4 lug 2025 (CEST)
:::::La richiesta originale non era di mettere nel nostro articolo il banner presente su Wikidata, bensì di aggiungere su Wikidata il banner presente nel nostro articolo nei casi in cui su Wikidata non ce ne fosse alcuno. Comunque a meno di sviste dovrei aver inserito la motivazione degli annullamenti. Il grosso deriva dal fatto che c'erano banner esteticamente paragonabili (i.e. non c'era a mio avviso uno nettamente migliore rispetto all'altro, quindi ho sottoposto la questione all'attenzione della comunità nella relativa pagina di discussione). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 6 lug 2025 (CEST)
== [[Cadore]] ==
Sono presenti due istanze di [[Vodo di Cadore]] ed è sparita l'istanza di [[Sappada Vecchia]]. La cosa è voluta o è una svista? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 1 lug 2025 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Ho sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:55, 1 lug 2025 (CEST)
::Ricorda che vanno ordinati alfabeticamente (ho sistemato io). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:31, 1 lug 2025 (CEST)
== [[Contea di Essex (New Jersey)]] ==
Il banner in uso nell'articolo mi sembra migliore rispetto a quello che c'è su Wikidata, ma non rispetta le proporzioni standard. Potresti correggerlo e aggiornare Wikidata? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:15, 10 lug 2025 (CEST)
:@ {{U|Andyrom75}} Sistemato in Wikidata. L'immagine è di 46 pixel in meno rispetto allo standard: non vale la pena creare un altro banner. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:20, 10 lug 2025 (CEST)
fyjp6k5apxorspve64l1gfdnkbe7rj5
Discussioni utente:Andyrom75
3
20931
884675
884202
2025-07-11T08:08:53Z
80.104.155.172
/* Utenza vandalica */ nuova sezione
884675
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]]
== Buon anno ==
Nel caso ti stessi chiedendo se [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Montefalco&action=history un hacker mi abbia rubato le credenziali], no tranquillo, sono io :-D
Ah, e ne approfitto per augurarti... ops, con una settimana di ritardo... un fantastico anno nuovo! 🎉 [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:59, 7 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], stento a credere ai miei occhi, ma non posso che gioire del rivederti!
:Buon anno e se ci sarà occasione mi racconterai che hai fatto in tutto questo tempo!
:A presto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 9 gen 2024 (CET)
== [[Città del Messico]] ==
Ho preparato le suddivisioni della città [https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1ShYI8zo8UoDpF8w16-ed-KLsF861NUE&usp=sharing qui] imitando la mappa statica già presente. Ma ho visto che non sono mostrati altri distretti pertanto man mano che li creo provo ad aggiungerli. Al termine di questo lavoro a parte creare la mappa finale su Commons volevo scrivere la procedura partendo da maps. Che tu sappia c'è qualche vincolo nell'uso dei dati di posizione provenienti da Google maps? Da qualche parte l'ho letto ma francamente non ho trovato nulla sulle linee guida di Google maps che impedisca tale uso finale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:07, 10 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Codas|Codas]], per darti una risposta certa dovrei approfondire, ma così su due piedi ti direi che le coordinate di un elemento le possiamo assimilare alle informazioni oggettive che non necessitano di accredito della fonta.
:Dico "assimilabili" perché mentre un "numero di telefono", è un dato oggettivo, le coordinate in realtà no, perché, prendendo ad esempio una chiesa, si potrebbero prendere le coordinate del portone principale, o del campanile, o della croce, o il baricentro dell'edificio, ecc... però mi sento di dire che non si infrange alcun copyright.
:L'importante è ricordarsi che Wikivoyage usa 6 cifre decimali, quindi quelle in eccedenza vanno rimosse. Il listing editor lo fa in automatico, mentre diversi utenti (tra cui te :-P), no. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:17, 11 gen 2024 (CET)
::Si aggiungo tutti i decimali per rapidità. Ma la domanda più importante che volevo anche farti è, come ti sembra la suddivisione? Non è che me la fai preparare e poi mi dici che non ti convince? :-) Considera che mancano gli altri distretti che aggiungerò dopo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:38, 11 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Codas|Codas]], non ho ancora avuto modo di controllare. Lo faccio appena posso. PS 10 secondi per tagliare le coordinate non hanno ucciso nessuno ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:42, 11 gen 2024 (CET)
::::Riguardo al ''colore fuori standard'' c'è da avviare una riflessione. Quando si segnalano le vie o le piazze ci vuole un riferimento diverso rispetto al semplice marker che ricade per tutto. Per articoli grossi questa distinzione è fondamentale. Sulla wiki tedesca hanno introdotto un marker specifico per i trasporti, non so se è implementabile da noi. Potrebbe separare nettamente le cose. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:54, 11 gen 2024 (CET)
== Indovinello di mezzanotte ==
Vediamo un po' se hai tu una soluzione :D
[[Template:Quickbar|Questo codice]], se non sto già dormendo, dovrebbe controllare che il parametro passato in <code>map</code> è uguale (in lowercase) alla P297 (ISO-Code) della P17 (country) dell'elemento wikidata associato, sarebbe a dire ad es. Bari (entita wikidata) ha P17 = "Italia" e Italia ha P297 = IT. Se non sono uguali il nostro articolo va nella cat di servizio apposita:
<syntaxhighlight lang="moin">
{{#ifeq:{{{Quickbar}}}|QuickbarCity|{{#if:{{{Map|}}}|{{#ifeq:{{lc:{{{Map}}}}}|{{lc:{{Wikidata|P297|from={{Wikidata|P17|n=1|formatting=raw}}}}}}||[[Categoria:Quickbar con codice mappa diverso da Wikidata]]}}}}
}}
</syntaxhighlight>
So far so good. Ora <noinclude>[[:Categoria:Quickbar con codice mappa diverso da Wikidata|questa categoria]]</noinclude> contiene molte pagine olandesi come [[Groninga]] che sembrerebbero avere il codice giusto (<code>NL</code>) e tuttavia sono nella categoria. Perché? Per via del mezzo pasticcio su Wikidata tra Olanda e Regno di Olanda? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 00:15, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], il problema a monte nasce dalla diatriba "Paesi Bassi" e "Regno dei Paesi Bassi". Il problema a valle sono le classificazioni delle informazioni dentro Wikidata.
:Su [[d:Q55|Q55]], i vari identificativi erano classificati come "sconsigliati". Immagino che il razionale sia stato: il codice NL è relativo alla nazione e non al regno. Ma questa, a differenza di [[d:Q29999|Q29999]], è l'istanza del Paese e non del regno, quindi ho cambiato la classificazione da "sconsigliata" a "normale" e ora tutto funziona. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 11 gen 2024 (CET)
::Capisco, quindi ci avevo visto giusto o quasi. Grazie della modifica :) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:58, 11 gen 2024 (CET)
== C'è tanto... da sapere :) ==
Ciao Andyrom75!
Per curiosità mi sono estratto una [[Utente:Nastoshka/Articoli con sezione "Da Sapere" vuota|lista degli articoli]] senza info nella sezione "Da Sapere". Era uno dei punti citati in [[WV:Pulizia]] come idea per prossime spedizioni.
Solo una domanda a margine:
* me la tengo per me per il momento e di tanto in tanto me ne prendo uno e lo completo
* la linko in [[WV:Pulizia]] o addirittura sposto lì come sottopagina
* invece di una lista, modifico il bot per categorizzare questi articoli in un'apposita categoria di servizio (poi potrei di tanto in tanto farlo girare "al rovescio", togliendo la categoria da quelli in cui è stata aggiunta).
Qual è il suo esimio parere? :-D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:17, 15 gen 2024 (CET)
:Oltre 1.000 articoli: direi che al momento la puoi tenere come tua lista personale. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:16, 21 gen 2024 (CET)
::Va bien. Se poi in futuro dovessimo essere sommersi da wikiviaggiatori in cerca di spedizioni, lo farò presente ;) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:51, 21 gen 2024 (CET)
== Modifiche ai moduli per gli aeroporti ==
Daresti un'occhiata ai [[Modulo:Quickbar]], [[Modulo:Quickfooter]] e [[Modulo:Wikibase]]? Le modifiche non sono state poche e mi farebbe piacere un double-check. Se non ci sono errori sposto poi dalle sandbox. E saresti così gentile da inserire il link a [[MediaWiki:Newarticletext]]? Grazie infinite! [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:31, 27 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], lo farò sicuramente ma mi serve un po' di tempo.
:Ti segnalo le cose via, via che le vedo. Ad esempio, in [[:Categoria:Tematica Aeroporto]] non mescolerei le tematiche (i.e. "Aeroporti *") con gli articoli su specifici aeroporti (i.e. "Aeroporto *"). Farei due categorie distinte. Poi valutiamo il legame tra di esse. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 27 gen 2024 (CET)
::Grazie Andyrom75! e ''sure, take your time!'' :) Posso già iniziare ad applicare il Quickbar agli articoli o preferisci prima dare un'occhiata? Il bot è pronto, anch'esso in modalità controllata :).
::Per la cat {{Ct|Tematica Aeroporto}} è proprio quello che voglio cambiare. Al momento sono mescolati, perchè quegli articoli hanno un quickfooter generico con <code>Tema=Aeroporto</code>. Una delle funzioni del bot è proprio cambiare da tematica a <code>Quickfooter|Aeroporto</code>. Nella tematica lascerei per ora le liste per continente e nazione e gli articoli tematica sul viaggiare in aereo, non però i singoli aeroporti. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:59, 27 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], altra cosa. I vari parametri del Quickbar.
:::Dato che nel Quickbar associamo una descrizione all'immagine, è importante che il nome dell'immagine (sia banner che foto), sia scritta all'interno dell'articolo e non recuperata da Wikidata. Questo per evitare discrepanze tra l'immagine e la descrizione. Inoltre facendo così abbiamo il controllo di quale sia l'immagine scelta dalla comunità italiana.
:::Se ci sono parametri che vengono recuperati in automatico e con successo da Wikidata, direi che quel parametro può essere proprio tolto dal modello. Stavo pensando ad esempio a IATA. Al limite metterei una categoria che raccoglie gli articoli in cui quel parametro è mancante su Wikidata così da rimediare direttamente lì.
:::Ultima cosa le coordinate. Assicuriamoci che il non inserire le coordinate nel wiki-codice consente comunque ai vari tool di geolocalizzare l'articolo. Il software che gestiva la mappa su [[Destinazioni]] analizzava il codice (ora non funziona, andrebbe sistemato...), quindi ai sw tipo sfuggirebbero questi articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 27 gen 2024 (CET)
::::''Immagini e Descrizioni'': Le descrizioni (immagine e quickbar) non vengono importate da Wikidata, sono solo locali (anche perchè di regola di pessima qualità su commons o wikidata); dovrei correggere la documentazione. Per il nome del file, non mi viene in mente un modo facile via Quickbar Template, è già abbastanza complesso. Però sarebbe facile farlo via bot. Mi ci dedico in un momento libero, no problem.
::::''Parametri automatici'': Sono d'accordo, IATA ma anche status, tipologia, stato ecc... o sono sempre su wikidata o si possono aggiungere lì. Quando hai una mezza giornata libera il fine settimana sentiamoci e magari ci lavoriamo insieme per semplificarli, mi farebbe piacere.
::::''Coordinate'' A quali tools ti riferisci, a parte le mappe dinamiche? Dovrei vedere come funzionano ma anche lì mi verrebbe da dire che prenderle da wikidata aumenterebbe la qualità e ridurrebbe il lavoro nel progetto locale. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:17, 27 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]
:::::* Immagini e Descrizioni: forse non ci siamo capiti. Ho visto che in un paio di casi le immagini venivano prese da Wikidata, mentre le immagini devono stare in locale, così che anche la descrizione, che è in locale, è coerente con l'immagine e non può essere modificata da utenti esterni a it:voy
:::::* Parametri automatici: in realtà è molto semplice, credo di averlo già fatto con altri Quickbar. Se un campo è (quasi) sempre presente su Wikidata, non si fa altro che toglierlo dal modello e dal manuale, ma lo si mantiene nel codice per mostrarlo nell'articolo quando presente, o popolando una categoria di manutenzione quando assente.
:::::* Coordinate: non ho in mente un tool specifico, bisogna girellare un po' per capire se ci sono controindicazioni al recupero automatico delle coordinate da Wikidata. Senza alcun dubbio è un maggior lavoro locale, ma se è necessario va fatto. Bisogna solo valutarlo.
:::::Sto iniziando a guardare il Quickfooter. Un aeroporto per me NON andrà mai categorizzato a livello continentale. Se manca lo Stato va aggiunto. Aspetta a toccare il file, sto facendo piccoli ritocchi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 27 gen 2024 (CET)
::::::* Immagini e Descrizioni: Se non ricordo male, ma correggimi se sbaglio, lo faccio solo se non ce n'è una locale, wikidata è il fallback. Suggerirei di avere una categoria di servizio per questi casi simile a {{Ct|Banner da Wikidata}}: {{Ct|Immagini da Wikidata}}. Se il nostro articolo non ne ha una, almeno ne mostriamo una da Wikidata, e pian piano le rimpiazziamo con le nostre.
::::::* Parametri automatici: Lo so, non è il come che mi manca, é il cosa :) Dovremmo procedere in modo sistematico in quei casi e decidere quali parametri vanno messi nella documentazione e mascherina e quali sono automatici. Poi implementarlo è facile.
::::::* Coordinate: Ok!
::::::*Quickfooter: Grazie! Mi trovi d'accordo, rimuovi pure. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:34, 27 gen 2024 (CET)
:::::::*@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]
:::::::* Immagini e Descrizioni: il fallback è corretto, ma tu hai tolto le immagini che erano nel wikicodice inserendo il template che pesca da wikidata. Guarda ad esempio [[Aeroporto del Lussemburgo]].
:::::::* Parametri automatici: una veloce prova empirica è quella di creare 2 categorie temporanee per ogni parametro. Parti ad esempio con IATA. Mi aspetto che la categoria che elenca l'assenza di IATA su Wikidata abbia pochissimi articoli al suo interno.
:::::::* Quickfooter: l'ho modificato ma non l'ho testato. Dagli un'occhiata :-)
:::::::*[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:49, 27 gen 2024 (CET)
::::::::*Immagini: Uppsi.. non era intenzionale. L'hai già corretto? Dopodichè mi azzarderei a pubblicare la Sandbox, così possiamo iniziare ad usare i quickbar nel ns0.
::::::::*Parametri automatici: ottima idea, darò un'occhiata
::::::::*Quickfooter: Sto già dando un'occhiata, grazie! ;)--[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:53, 27 gen 2024 (CET)
:::::::::*@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ho visto che applicando il template avevi tolto altra roba, ma non so con quale criterio. Controlla te gli aeroporti e trascrivi immagini e descrizioni nel template.
{{Rientro}} Hey Andyrom75, per le immagini, intendi il comportamento del quickbar o i 2-3 test negli articoli?Per il quickbar non credo che la mia logica peschi solo da wikidata. Questo è il codice:
<syntaxhighlight lang="moin">
{{quickbar image|image=[[File:{{#invoke:Wikibase|immagine|{{{Immagine|}}}}}|250px|{{{Didascalia}}}]]}}
</syntaxhighlight>
Wikibase:immagine preferisce sempre il parametro passato dal frame e solo se vuoto prende da Wikidata.
POC: [[Special:Permalink/821445|vedi qui]] . Per gli articoli, capisco, modifico il bot e faccio un altro test prendendo le immagini su it.voy per il banner. L'unica altra cosa rimossa è l'immagine solo se doppione di quella nel quickbar --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:04, 27 gen 2024 (CET)
:[https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aeroporto_di_Bari-Palese&curid=49998&diff=821466&oldid=813791 ci dovremmo essere]. In sostanza le modifiche da fare a questi articoli (ca. 140) sono
:* usare il quickbar
:* modifica del Quickfooter da tematica ad aeroporto
:* Immagine e banner dal nostro articolo se prensenti in precedenza (così come le loro didascalie)
:* Un po' di clean up secondo il modello (sezioni standard, {{Tl|-}})
:Concordi? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 14:54, 27 gen 2024 (CET)
::(edit conflict)
::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], mi riferisco ad esempio a [[special:diff/821420|questa modifica]], dove il banner va inserito esplicitamente nel quickbar (meglio con la sua descrizione) e non lasciato nel [[template:pagebanner]].
::Inoltre visto che la prima immagine (LUXEMBOURG,FINDEL AIRPORT 1 - panoramio.jpg) aveva anche una sua descrizione (Veduta dell'aeroporto), era perfetta per popolare i campi Immagine e Didascalia, anziché rimuoverla e usare l'immagine di wikidata.
::(post edit conflict)
::Prima di modificare altri articoli, finalizziamo template, modelli e modo di procedere.
::Guardando [[special:diff/821466|quest'altra modifica]] direi che la descrizione del banner poteva essere inserita nel quickbar, come anche il sito internet riportato nell'incipit.
::Le descrizioni dei vari parametri dovrebbero essere in linea al modello, ad esempio al posto di <nowiki>[https://www.sito-ufficiale.it/ Sito ufficiale]</nowiki> andrebbe messo semplicemente http://. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:31, 27 gen 2024 (CET)
== Stato - i suoi aeroporti ==
Hey Andyrom75,
[https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aeroporti_in_Italia&curid=2389&diff=822051&oldid=822048 Riguardo a questa categorizzazione], hai ragione, dovrebbe essere compito del quickfooter. Tu cosa ne pensi? Ha senso inserirla? Secondo me sì, visto che non é una categoria di servizio e chi la guarda, immagino (almeno io), vorrebbe trovare anche l'articolo con la lista completa.
P.s: Un altro dubbio che mi è venuto in mente è riguardo al parametro "Città". Dev'essere quella in cui è l'aeroporto o quella che l'aeroporto serve? In molti casi gli aeroporti sono in piccoli centri, fuori dalle grandi città (10,20,30 km) e queste non hanno molto da offrire a parte l'aeroporto, spesso sono solo frazioni. Ho visto che in un paio la città è stata cambiata dalla località dell'aeroporto a quella che l'aeroporto serve. La mia opinione: il quickbar dovrebbe contenere la città o frazione in cui è situato l'aeroporto (non per forza come wikilink) dato che da le info generali su di esso, l'incipit specificare quale città serve, vedi [[Aeroporto Internazionale di Luqa]]. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:30, 29 gen 2024 (CET)
:Categoria: ok a categorizzare l'articolo. Valutiamo quale(i) sia la migliore categoria ed eventualmente come indicizzarlo.
:Città: senza alcun dubbio la città in cui si trova. Le città che serve possono essere molteplici e, giustamente come sottolinei anche tu, quella principale è spesso indicata nel nome. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 29 gen 2024 (CET)
::Ok per la città. Se ho tempo più tardi vedo di creare le "Istruzioni di compilazione" in [[Wv:Modello aeroporto]] simile a [[Wv:Modello città]].
::Per le categorie, secondo me le opzioni tra cui scegliere sarebbero:
::* [Continente] - i suoi aeroporti, indice: Stato
::* [Stato] - i suoi aeroporti, indice: nessuno, andrà alla "A"
::* Una propria categoria per le liste di aeroporti
::Non ho preferenze ben precise in merito. Lo stato mi sembra sensato, intuitivamente, ma si possono trovare argomenti a favore (e contrari) a tutte e tre. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:56, 29 gen 2024 (CET)
:::Il continente è troppo dispersivo, al più si può creare per contenere le categorie statali.
:::Lo Stato può avere un senso ma prima di attivarlo, vorrei ci riflettessimo. Qualora lo mescolassimo con i singoli aeroporti potremmo indicizzarlo in testa.
:::La propria categoria già esiste: [[:Categoria:Tematica Aeroporto]] (ora vedo di epurarla dei singoli aeroporti). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 29 gen 2024 (CET)
::::Il Modulo:Quickfooter va bene, sono gli articoli dei singoli aeroporti che hanno un Quickfooter erroneamente compilato (come tematica). Ripassali pure col bot. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 29 gen 2024 (CET)
:::::È in progress :), come ti ho detto lo faccio peau à peau con l'aiuto del bot, in modo da dare un'occhiata generale all'articolo prima di salvare. O preferisci prima passare tutti i Quickfooter in rassegna e poi manualmente applicare il modello? Si potrebbe anche fare.
:::::Daresti un'occhiata alle [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Modello_aeroporto&curid=54144&diff=822081&oldid=821864 istruzioni di compilazione] del modello? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:46, 29 gen 2024 (CET)
::::::Valuta tu come intervenire. In linea di massima, meno numerose sono le modifiche e meglio è. Applicare delle modifiche in automatico e intervenire manualmente prima di salvare è a mio avviso l'approccio ideale.
::::::Stavo già leggendo le istruzioni (ottime!). Eliminerei la riga quando specifichi di usare Citylist e Destinationlist: non è così in alcun articolo.
::::::Nota: quando ricontrolli gli articoli valuta i contenuti esistenti nelle sezioni "Da sapere", mi sembra di ricordare alcune deviazioni un po' troppo enciclopediche per i "Cenni storici". Un viaggiatore che apre un articolo su un aeroporto, l'ultima cosa che cerca sono nozioni accademiche... Andrà valutato se cancellarle o spostarle (tutte o in parte) nell'articolo della città di competenza. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:15, 29 gen 2024 (CET)
:::::::Do volentieri un'occhiata. Riguardo al citylist/destinationlist, ho rimosso la riga, ma usarli non è un errore, giusto? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:56, 29 gen 2024 (CET)
::::::::In realtà è un errore, perché il primo identifica le città all'interno di un territorio e il secondo le destinazioni all'interno dello stesso. Sono entrambi codificati con icone ad-hoc. In teoria andrebbe creato un "vicinitylist" (o qualcosa con un nome più intuitivo) per identificare una serie di punti di interesse al di fuori di un certo territorio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:51, 29 gen 2024 (CET)
:::::::::Ok, un altro bel ToDo da aggiungere alla lista, per ora finisco aeroporti e wikidata ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:02, 29 gen 2024 (CET)
::::::::::Crearlo è semplice. Implementarlo in tutto il sito è un lavoro enorme.
::::::::::Il lavoro di implementazione delle istanze Wikidata sugli attuali itemlist che stai portando avanti è ottimo, ma se ricordo bene stai andando in ordine alfabetico e sei ancora alla "A". Prima di imbarcarsi in un altro lavoro titanico suggerisco di finire quantomeno il primo :-)
::::::::::Al limite, cerchiamo di individuare se ci sono altre attività che possono portare dei benefici con minore sforzo. Ma procederei sempre 1 alla volta. Sia per te che le fai, che per me che ti supporto ... abbiamo entrambi tempo limitato :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 30 gen 2024 (CET)
:Mi trovi d'accordo :) Vorrei anche evitare di "strafare" e mi devo anche un po' frenare, visto che tendo ad essere un po' precipitoso.
:Per wikidata sì, sono ancora alla A, anche perché procedo con pilota semi-automatico e inserisco manualmente i codici wikidata, lì dove il bot non è sicuro. Un problemino me lo stanno dando tutte le spiagge, baie e camping platz sugli articoli greci. Non ci sono quasi mai su Wikidata e sto creando, anche in maniera semi-automatica, le entities lì. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:26, 30 gen 2024 (CET)
::Se i "camping platz" sono i campeggi, mi chiedo cosa ci facciano lì. PS L'essere precipitoso è sintomo di entusiasmo, il che è bellissimo, va solo un po' canalizzato ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 30 gen 2024 (CET)
:::Uppsi... Camping Platz è tedesco per campeggio :D Ce n'erano un paio tra le {{Tl|Destinazione}} in articoli su isole sperdute dell'Egeo.
:::P.s: Non sarebbe il caso di aggiungere il parametro wikidata come standard anche nell'inserimento rapido nell'''edit mode'' (i buttons con le icone intendo)? Non aggiungerei il debug anche lì o l'intero wikivoyage sarebbe giallo :D ma penso spronerebbe ad usarlo se ci fosse per default. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:28, 30 gen 2024 (CET)
::::I campeggi dovrebbero stare in "Dove alloggiare" e non in "Altre destinazioni".
::::Chiedi se sia il caso di aggiungere "| wikidata=" all'interno dei listing? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 1 feb 2024 (CET)
:::::C'è già all'interno dei listing a quanto vedo, ma se si inserisce il listing in ''edit mode'' con i bottoncini dal menù manca il parametro wikidata, per i <code>see</code> vien fuori questo:
:::::<nowiki>* {{</nowiki>see
:::::| nome= | alt= | sito= | email=
:::::| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
:::::| tel= | numero verde= | fax=
:::::| orari= | prezzo=
:::::| descrizione=
:::::}}
:::::
:::::Con il Gadget invece appare il campo [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:45, 1 feb 2024 (CET)
::::::Ok, la domanda l'avevo capita, volevo solo essere sicuro di non aver frainteso. Di quale gadget {{U|Nastoshka|parli}}? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:27, 1 feb 2024 (CET)
:::::::Dì la verità, tu mi vuoi confondere :-P Intendo [[MediaWiki:Gadget-ListingEditor.js|questo gadget]], con la GUI per editare i listing, o è lo stesso che gestisce anche i ''buttons'' nell'edit mode? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 15:37, 1 feb 2024 (CET)
::::::::Non ti confondo, sei tu che non mi metti i soggetti nelle frasi :-P
::::::::Comunque, sono 2 gadget diversi.
::::::::Il gadget del listing editor è corretto che dia la possibilità di inserire il parametro wikidata, perché, il listing editor nasce come alternativa alla modifica manuale del wikicodice.
::::::::Il gadget che genera i pulsanti nella barra degli strumenti è un altro. Non sono convinto che sia opportuno inserire il campo wikidata di default nel modello preimpostato dei listing anche perché l'unico che ha un'alta possibilità di essere popolato è il listing di tipo see, gli altri difficilmente saranno collegabili ad una corrispettiva istanza.
::::::::Sul fronte gadget ci sarebbero alcuni lavoretti da fare; magari apro un nuovo topic e te ne parlo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 1 feb 2024 (CET)
== Non compare il modello aeroporto nei link rossi ==
Ti devo segnalare che quando si clicca un link rosso compaiono tutti i modelli per creare un articolo, ma se uno volesse creare un aeroporto, non compare il [[Wikivoyage:Modello aeroporto|Modello aeroporto]] (se osservi il link [[Test]] per fare un esempio è così). Potresti risolvere questo problema? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:25, 31 gen 2024 (CET)
:Me ne sono occupato stamani. Controlla che sia tutto a posto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:52, 1 feb 2024 (CET)
::Ok, adesso compare [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:54, 1 feb 2024 (CET)
== Wikidata link ==
Ciao Andyrom75,
stavo dando [[Bahrein#Territori_e_mete_turistiche|un'occhiata / un esperimento]] con il {{Tl|WikidataLink}}. Due domande:
* Che ne pensi di quel tipo di uso nel testo o nei Regionlist?
* Su alcuni progetti, tra cui [[:s:Template:Wl|it.wikisource]] hanno un template che funge come <nowiki>[[wikilink]]</nowiki> avanzato o perlomeno più flessibile:
** Se c'è una pagina nel progetto locale -> wikilink interno
** Se c'è una pagina su wikipedia -> interwiki a wikipedia
** Nessuno dei due --> Label da wikidata
Lì lo sto usando parecchio e ci vedo vantaggi enormi, tra cui non dover stare a sostiuire vecchi link a wikipedia quando le pagine locali vengono create o sostiuirli quando vengono cancellate o spostate e dare al lettore la possibilità di avere più informazioni, quando queste mancano nel progetto locale, ma riportarlo da noi, quando le pagine vengono create.
Aspetto negativo: se si esagera perdiamo i "link rossi" che sono alla fine un invito a creare nuove pagine. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:05, 3 feb 2024 (CET)
:I "link rossi" sono un aspetto importante di un wiki-progetto. Gli approfondimenti ad altri progetti avvengono tramite le icone accanto ai marker e ai listing. Eviterei un loro uso nel regionlist: se la regione ha bisogno di un approfondimento creeremo un articolo, in caso contrario sono sufficienti le poche righe descrittive.
:Inoltre, limiterei all'essenziale i link a Wikipedia, per non dirottare i lettori al di fuori per approfondimenti minori. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 3 feb 2024 (CET)
::Ve bene, faccio rollback su [[Bahrein]], grazie della risposta!
::P.s: Siamo alla B con il completamento dei codici wikidata, la prima lettera è fatta :D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:26, 3 feb 2024 (CET)
== paragrafo "vuoto" sotto il {{Tl|Bacino del Mediterraneo}} ==
Eilà Andyrom75,
ho visto che hai dato un'occhiata al template in oggetto. Riesci a capire cosa provoca quel <code><nowiki><p><br/></p></nowiki></code> sotto il Navbox quando viene [[Traghetti nel Mediterraneo|incluso]]? Crea uno spazio bianco abbastanza bruttino a vedersi. C'è un attributo aggiunto dal software Mediawiki che fa riferimento allo stile dei templati ma non ho ben capito cosa lo provoca e quando.
P.s: Daresti un'occhiata a come ho compilato il Quickfooter nell'articolo sui traghetti se va bene così? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:51, 4 feb 2024 (CET)
:Il problema non sta lì, è nel Quickfooter. Devo indagare meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:21, 4 feb 2024 (CET)
::Allora, il br sta alla riga 85. Non ricordo perché l'ho messo, ma di sicuro è lì per una ragione :-)
::Non ho tempo di fare test. Visto che questo è un caso isolato ho messo un cerotto nell'articolo invertendo l'ordine dei template. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:44, 4 feb 2024 (CET)
:::Ok, visto che non ho altri Navbox o tematiche in cantiere al momento, il cerotto non mi disturba più di tanto. Ho dato un'occhiata veloce in giro e non vedo particolari benefici del br. Ma conoscendoti, è sicuramente lì per una ragione, quindi meglio non toccare senza aver fatto test :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:49, 4 feb 2024 (CET)
== color: #333 ==
Lo sai che non riesco a tener a freno la curiosità, ergo chiedo: Hai scoperto una particolare passione per il grigio o cosa stai riparando? :D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:19, 11 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], sto seguendo un corso di armocromia ;-P
:[[mw:Recommendations_for_night_mode_compatibility_on_Wikimedia_wikis#Always_define_color_when_defining_background|Leggi qui]]. Serve per evitare problemi con chi usa il [[mw:Manual:Dark mode]].
:Chiaramente avrei potuto usare black o altro. Ho usato #333 un po' per pigrizia mentale :-P e un po' per ritrovare meglio questi inserimenti (dubito che abbiamo utilizzato altrove #333). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 11 feb 2024 (CET)
::Intanto :DDDD
::Interessante! Grazie per i link.
::P.s: Con i wikidata sono alla 'C'... Per stasera mi rilasso un po' scrivendo su [[Bad Harzburg]] visto che ci sono stato la settimana scorsa. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:33, 11 feb 2024 (CET)
== [[Puerto del Rosario]] ==
Aspetta a cancellarla. Il testo non sembra essere in violazione di copyright come altri dell'utente in passato. Vedo di dare una sistemata e applicare il Modello città ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:00, 22 feb 2024 (CET)
:{{Fatto}} --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:44, 22 feb 2024 (CET)
== Mappa quickfooter città non rileva città dell'[[Alaska]] e delle [[Hawaii]] ==
Ho provato ad affiancare la sigla '''us''' sul parametro "Map = " seguita dal trattino e dalla sigla dei rispettivi due stati americani ('''hi''' e '''ak''') ma non succede niente, le città nella mappa non vengono riconosciute. Potresti risolvere il problema? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:02, 25 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]] (Scusa in anticipo se mi intrometto). Per poter visuallizare la mappa, ci deve essere un Modulo apposito (vedi qui [[:Categoria:Modulo mappa di localizzazione|qui una lista]]). Su it.voy manca più di uno per quelli dei territori d'oltremare o distaccati dal territorio principale. Se volete per Alaska e Hawaii me ne posso occupare io oggi. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:58, 25 feb 2024 (CET)
::Come non detto, l'admin più veloce del <s>West</s> Sud Europa ha già provveduto :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:00, 25 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], ora dovrebbe essere tutto a posto. Puoi utilizzare "us-hi" e "us-ak" senza problemi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 25 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], ho letto ora ... a saperlo lo lasciavo fare volentieri a te :-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:05, 25 feb 2024 (CET)
:::{{ping|Andyrom75}}{{Ping|Nastoshka}} ora la mappa funziona sia per l'Alaska che per le Hawaii [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:03, 25 feb 2024 (CET)
::::{{Ping|Andyrom75}}{{Ping|Nastoshka}} per quanto riguarda invece l'[[Oblast' di Kaliningrad]] questa è un'area che sembra piccola nella mappa in cui viene mostrata tutta la [[Russia]] ma in realtà ha le dimensioni più o meno di [[Lettonia]], [[Estonia]] e [[Lituania]] o forse del [[Principato di Monaco]] e ci sono diverse città. Che ne dite se creiamo anche la mappa per l'Oblast di Kaliningrad mentre [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Kaliningrad&diff=prev&oldid=825618 sul quickfooter delle città di questo oblast' si applica la dicitura '''ru-kgd'''] sul parametro "Map = "? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:14, 25 feb 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}}
:::::P.s: se non vado errato, [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussioni_utente:Andyrom75#c-Andyrom75-20240225182500-Andyrom75-20240225181200 il commento nella sezione successiva] di Andyrom75 riguardo le mappe era una risposta a questa conversazione. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:49, 25 feb 2024 (CET)
::::::Ok [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:35, 25 feb 2024 (CET)
:::::::<small>(fuori crono)</small>@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], non c'è bisogno nemmeno di chiedere. Se vedi una mappa mancante, sentiti libero di crearla.
:::::::Come per il [[template:strada]]. Fino ad oggi abbiamo creato le strade nazionali solo quando sono state richieste espressamente da qualcuno, ma volendo potrebbero anche essere create tutte in una volta. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:25, 25 feb 2024 (CET)
::::::::Ho spostato la risposta qui... e ho sbagliato pure interlocutore... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:48, 25 feb 2024 (CET)
== Mapshape Aube ==
L'occhio (minore) di Sauron osserva [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aube_%28dipartimento%29&diff=825584&oldid=825576 anche te] :)
Capisco il perché della modifica ma avresti anche un'idea sul perchè in quell'articolo il mapshape non funziona? Me lo ero chiesto quando ero passato da li per i codici wikidata. Il poligono di coordinate [[:c:Data:Aube.map|esiste su Commmons]] ed è correttamente collegato a Wikidata. I dipartimenti vicini sono quasi identici (coordinate a parte ovviamente) e funzionano. Vedi lo stesso problema nella mappa della regione [[Champagne-Ardenne]]
P.s. e off-topic: Forse a tempo perso dovremmo pensare ad integrare il ''mapshape'' come parametro nella mappa dinamica. Ci sono parecchi articoli in cui è usato senza parametri come lo era in [[Aube (dipartimento)]]. Si potrebbe pensare ad un parametro <code>mapshape = si</code> per evitare due template separati. Che ne pensi? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:27, 25 feb 2024 (CET)
:<small>[[Utente:Nastoshka|:-))))]]</small>
:Non so perché non funzioni. Ci sono vari punti oscuri sulle mappe.
:Prendi ad esempio la mia pagina utente. Di tanto in tanto compaiono e scompaiono alcuni stati all'interno della mappa dinamica. Mai capito il perché.
:L'idea di integrare il mapshape è valida, ma in realtà c'è una questione prioritaria e ben più complessa (leggasi lunga) che offrirebbe un vantaggio maggiore: migrare le due mappe che abbiamo verso l'unica ad oggi supportata (i.e. Kartograph).
:Per farlo vanno analizzare le differenze e le peculiarità di quella vecchia per essere sicuri che non si pedano informazioni a valle della migrazione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:11, 25 feb 2024 (CET)
::Quello è un altro punto di cui volevo parlarti ma prima vorrei leggere per bene la documentazione dell'estensione Kartographer. Ha dei vantaggi indiscussi, non ultimo quello che viene utilizzata anche su progetti più grossi come wikipedia e c'è molta più gente che si dedica allo sviluppo. Proprio qualche minuto ho visto un [[:w:en:Big Creek, Belize|esempio su en.wiki]] con marker personalizzati a seconda del tipo di oggetto. D'altro canto se avessi a lavoro una [https://phabricator.wikimedia.org/project/board/1692/query/open/ lista così lunga] di ticket aperti, mi verrebbe la febbre :)
::Vedo di finire i lavoretti iniziati e poi se troviamo entrambi un po' di tempo per coordinarci, potremmo creare una spedizione / task force a riguardo. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:23, 25 feb 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], il fatto che ci siano tanti ticket aperti non è necessariamente legato al fatto che ha tanti bug, ma perché essendo usato da tante wiki sono in tanti a usarlo; anche perché alcune sono migliorie e altre interazioni con altri strumenti, non ultimo i visual editor.
:::Le icone personalizzate teoricamente le hanno entrambe (guarda la forma degli itemlist nelle vecchie mappe), ma si torna lì, per lavorare sulla vecchia saremo soli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:12, 25 feb 2024 (CET)
== Pagine da cancellare ==
Ci sono alcune [[:Categoria:Da cancellare subito|pagine segnalate da cancellare subito]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], ho rimosso tutto tranne la categoria per dare un po' più tempo ai motori di ricerca di aggiornare il collegamento verso la nuova pagina. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:47, 28 feb 2024 (CET)
::OK [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:30, 28 feb 2024 (CET)
== [[Vigonza]] ==
Una breve domanda, non [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Registri?type=&user=&page=Vigonza&wpdate=&tagfilter=&subtype=&wpFormIdentifier=logeventslist sarebbe stato meglio] aggiungere le info sulla fonte in pagina di discussione invece di cancellare e ricreare? -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:45, 29 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], sarebbe mancato il legame col testo inserito. Solitamente quando la violazione avviene in una serie "di contributi intermedi" li annullo e li nascondo, ma qua la violazione partiva fin dal primo edit e ho fatto prima a cancellare e ricreare. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:15, 29 feb 2024 (CET)
::Capisco, volevo solo capire come agivi. Tieni solo presente che stando alla licenza è solo obbligatorio rendere nota la fonte, non è stabilito dove farlo e molti progetti lo fanno in pagina di discussione con template tipo {{Tl|Tradotto da}} o simili con il link al diff dell'aggiunta e a quello della fonte. Cancellando perdi la cronologia, lì c'erano ad esempio aggiunte di Marco o di quel tipo strano di Nastoshka. I due sicuramente non se la prendono, anzi ;) ma in altri casi potrebbe essere problematico. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:22, 29 feb 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], conosco quel template e quell'approccio, ma come ti dicevo è impreciso, sebbene hai ragione nel dire che sia lecito.
:::Per quanto riguarda la cronologia, si può rimediare nello stesso modo che si fa quando si importano testi da Wikipedia da pagine che poi vengono cancellate.
:::Provvedo subito :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 29 feb 2024 (CET)
== [[Sornico (Lierna)]] ==
Egregio amministratore, abbiamo di nuovo visite sulle pagine su Lernia e dintorni. Come in passato sono di dubbia veridicità, nella sezione sbagliata e di ancor più dubbia utilità per il viaggiatore. Che ne dici di una semi-protezione (pensavo a modifica consentita solo ai registrati per 1-2 mesi)? -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:54, 5 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], le pagine più colpite le avevo già protette, ma come puoi vedere si è spostato su altre. Fino a che il suo spam è limitato nel tempo, evito di bloccare la scrittura ad altri IP in modo indiscriminato. Chiaramente se la cosa si ripete non ci sarà alternativa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:21, 6 mar 2024 (CET)
== [[John F. Kennedy Space Center]] ==
Il Quickfooter Tematica non riconosce il parametro città (stessa cosa anche per l'articolo [[Auschwitz]]). Potresti risolvere il problema? Grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:01, 10 mar 2024 (CET)
:Inoltre potresti risolvere (quando hai tempo) anche il problema che [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Gardaland&diff=prev&oldid=827508 il parametro Tema non riconosce i parchi di divertimento]? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:07, 10 mar 2024 (CET)
::Pingo anche {{Ping|Nastoshka}} in merito a questo argomento. {{Non firmato|Air fans}}
:::{{U|Air fans}}, scusa mi era passato di mente.
:::Adesso è possibile specificare la città negli articoli delle tematiche.
:::Mentre è normale che "Parchi di divertimento" non viene riconosciuto, perché non è uno dei temi predefiniti. Mi occupo della sua rimozione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:04, 15 mar 2024 (CET)
== [[Arcore]] ==
Potresti dirmi perché hai annullato la mia ultima modifica, non capisco? [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 17:05, 26 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:DBBBL|DBBBL]], l'avevo indicato nel campo oggetto delle due modifiche consecutive che ho fatto. Controlla nella cronologia. Se non fosse chiaro, ti do maggiori dettagli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:52, 27 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Sono andato a leggere, ma non riesco a capire. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 19:43, 27 mar 2024 (CET)
:::Nessun problema @[[Utente:DBBBL|DBBBL]], cercherò di spiegarmi meglio.
:::Come ben sai nei progetti-wiki si può inserire solo informazioni scritte di proprio pugno o "libere", dove per libere si intende che sottostiano alla licenza CC_BY_SA (nel caso dei progetti-wiki, la 4.0).
:::Questa licenza ci da un'ampia libertà di utilizzo dei testi a patto di accreditare la fonte.
:::Qua su Wikivoyage, l'accredito della fonte lo si fa tramite il [[aiuto:oggetto|campo oggetto]]. Quando la fonte è un progetto-wiki, questo campo si deve inserire il [[aiuto:permalink|permalink]] della pagina da cui si è attinto.
:::La mancanza di accredito della fonte è una violazione di copyright.
:::Quindi è per questo che:
:::# ho annullato il tuo contributo
:::# l'ho reinserito accreditando la fonte (in questo caso Wikipedia)
:::# ho nascosto il precedente contributo in quanto violazione di copyright
:::Se non fossi stato sufficientemente chiaro, non esitare a chiedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:54, 27 mar 2024 (CET)
== Policoro: Civico Revolution ==
Il locale sito in Via Resia ha chiuso e gli stessi proprietari hanno aperto il locale La Maison. Sono originaria di Policoro, quindi questa informazione è certa. Grazie comunque per il contributo. [[Utente:Marycarliter|Marycarliter]] ([[Discussioni utente:Marycarliter|discussioni]]) 17:05, 5 apr 2024 (CEST)
:Grazie mille a @[[Utente:Marycarliter|te]] per la conferma! [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 5 apr 2024 (CEST)
== Quickfooter ==
Nel modificare gli articoli ho notato che quando si mette Regione nazionale4 il terzo livello gerarchico sparisce nella parte alta. In questo modo compare tutta la gerarchia ma salta il terzo livello per passare al quarto. Pensi sia un bug? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 8 mag 2024 (CEST)
:Mi dai un articolo di riferimento? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:23, 8 mag 2024 (CEST)
::{{U|Codas}}, se ad esempio guardo [[Brescia]], mi sembra tutto ok.
::Non è che per caso stai facendo riferimento a toponimi la cui regione di livello 3 non ha un articolo ancora creato? In tal caso, non è un bug, bensì una miglioria del funzionamento del Quickfooter che è in grado di proseguire la catena gerarchica saltando gli articoli temporaneamente mancanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:34, 8 mag 2024 (CEST)
:::E perché su [[Bova (Italia)|Bova]] non avviene la stessa cosa? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:09, 8 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], guarda il Quickfooter di Bovesia. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:43, 8 mag 2024 (CEST)
:::::Grazie ora mi è chiaro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 8 mag 2024 (CEST)
== [[Ville e giardini medicei in Toscana]] ==
Che ne dici, non pensi sia da trasformare come [[Ville palladiane]]? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:54, 9 giu 2024 (CEST)
:Si, si, per altro, una volta spostati tutti i listing, questo articolo diventerà un altro "falso itinerario" come molti altri, perché sarà solo una lista di elementi e senza alcuna indicazione tipica di un itinerario degno di questo di nome. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 9 giu 2024 (CEST)
::Mi sa che dobbiamo controllare altri articoli. Ci sono troppi itinerari farlocchi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:51, 9 giu 2024 (CEST)
:::Elencarli è semplice. Il difficile è trasformali in veri e propri itinerari. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:23, 9 giu 2024 (CEST)
== [[Lago di Bled]] ==
Che dici, non è meglio eliminarlo? Mi sembra un’inutile doppione. L’articolo non può aggiungere nulla che non sia già su [[Bled]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:28, 18 giu 2024 (CEST)
:Sicuramente è un sottoinsieme di Bled però non sarei così drastico. Anzi, le informazioni peculiari del lago le trasferirei qui. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:10, 18 giu 2024 (CEST)
== [[Wikivoyage:Candidature_per_la_destinazione_del_mese|Candidature per la destinazione del mese]] ==
Potresti dare un'occhiata? Le immagini sono stranamente piccole... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:05, 1 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], ora dovrebbe essere a posto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 1 lug 2024 (CEST)
==Openstreetmap==
Sulle mie pagine si usa Openstreetmap, però in questo momento non lo vedo più la cartina della propria pagina. Come o cosa si debbe fare ad raggiungere di nuovo?
Grazie
{{Non firmato|Hein56didden}}
:{{U|Hein56didden}}, non ho capito a quali pagine ti riferisci. Puoi indicarmi il link? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 7 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:Hein56didden|Hein56didden]], ho capito cosa intendevi. Il servizio mappe su toolforge si era bloccato, ma ora l'ho riavviato e tutto è tornato a funzionare.
::Servirebbe una soluzione più stabile ma non ho davvero tempo per lavorarci.
::Grazie per la segnalazione, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 7 lug 2024 (CEST)
:::Grazie,collego [[Utente:Hein56didden|Hein56didden]] ([[Discussioni utente:Hein56didden|discussioni]]) 10:47, 7 lug 2024 (CEST)
== [[Discussione:Isola del Sud]] ==
Hi, thanks for the translation! One thing, though: unfortunately, me having GR means that my edits automatically get patrolled on this wiki, which means that some of them can go unnoticed. Is there a way to mitigate this? --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:01, 12 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:SHB2000|SHB2000]], mmm in it:voy you are not autopratrolled, hence all your contribution should be noticed (at least by me :-)) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 12 lug 2024 (CEST)
::The issue is that [[m:global rollback]] gives you autopatrolled on all wikis and there isn't a technical alternative :-(. Should I just put "please check" in my edit summary after a batch of edits? --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 00:04, 13 lug 2024 (CEST)
:::I see. In the past, excluding talk pages, your contributions in it:voy were only on information not linked to a specific language (e.g. wikidata ID, extenal link, coordinates, etc.). Considering "who you are", these changes doesn't require any check.
:::In case you'll write sentence in Italian (that is not a language where you are fluent), could be an idea to ping me.
:::If you want to be patrolled in other wikis, the only way is to remove the Global Rollback role; you still be able to revert any change in any wiki as a normal user. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 13 lug 2024 (CEST)
::::Sure, I'll try to ping you if I need you to check something – I do use the global rollback bit quite often more than I edit here so I'd rather keep that. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 15:31, 13 lug 2024 (CEST)
== Listing ==
Ciao, non sto riuscendo a modificare i listing da iPad. Clicco su modifica e non si aprono su più articoli. A te accade? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:35, 18 lug 2024 (CEST)
:Oltre alla descrizione generale del problema, ricordarti di darmi casi specifici, così verifico direttamente. Quale articolo? Quale listing? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 18 lug 2024 (CEST)
::Qualsiasi listing degli articoli della versione italiana. Verifica su [[prima guerra mondiale]] tra versione italiana e inglese. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:39, 18 lug 2024 (CEST)
:::Riscontro il problema anche con il fisso usando Chrome. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:22, 18 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], puoi provare a vedere se adesso funziona? PS Assicurati di usare la versione "standard" e non quella "beta". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:34, 19 lug 2024 (CEST)
:::::In questo momento non compare il tasto modifica, indipendentemente dalla pagina. Poi chiariscimi dove abilito o disabilito la beta. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:52, 19 lug 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Codas|Codas]], nelle tue preferenze.
::::::Se non vedi il pulsante modifica, significa che stai usando la beta (che è corretto che non funzioni). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 19 lug 2024 (CEST)
:::::::Ho disabilitato il beta ma non vedo il modifica [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::@[[Utente:Codas|Codas]], hai abilitato quello "standard"? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:00, 19 lug 2024 (CEST)
:::::::::Ora funziona! Mancava l'abilitazione [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:04, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::::E’ difficile mostrare accanto al modifica la data dell'ultima modifica? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::::Caso chiuso :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 19 lug 2024 (CEST)
Ho riscontrato un altro problema. Aprendo un listing su [[Trapani]] (ma suppongo su tutto) non riesco a fare "Uniforma le informazioni con wikidata". È curioso perché nei listing già uniformati mi compare la scritta che mi avverte che non c'è nulla da uniformare. Ma nel listing Bastione Conca il tasto non funziona, forse perché non sono inserite su wikidata le coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:29, 21 lug 2024 (CEST)
:Problema di difficile (leggasi: lunga non so quanto) risoluzione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:50, 22 lug 2024 (CEST)
::D’accordo, grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 lug 2024 (CEST)
== Template:VisitedCountriesMap ==
Ciao :-) ho inserito [[Template:VisitedCountriesMap]] nella mia pagina utente, ma non capisco come mai Norvegia e Singapore compaiano solo come bordo, non riempiti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:27, 28 ago 2024 (CEST)
:Misteri di WD e OSM :-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:57, 28 ago 2024 (CEST)
::Ma... sigh... :'-( --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:27, 30 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Superchilum|Superchilum]], non è nemmeno l'unico problema, ma non so proprio come ovviare.
:::A volte la maschera di interi Stati non compare. Anni fa avevo anche chiesto se fosse possibile generare una mappa statica su Wikivoyage, come avviene su Wikipedia, ma non arrivai a nulla (vedi [[:w:en:User talk:Evad37/Archive 9]]). In quel modo si ovviava sicuramente ai lunghi tempi di caricamento, forse anche ai bug di cui sopra.
:::Se per caso trovi qualche volontario che ha voglia di investigarci un po' te ne sarei grato :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 ago 2024 (CEST)
::::Più che chiedere in WP:OFFICINA purtroppo non saprei a chi chiedere, anche perché non saprei nella pratica cosa chiedere, quali sono i bug ecc. (tra l'altro, anche i limiti dell'Antartide sono un po'... squadrati, diciamo XD ma quello è il meno). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:57, 30 ago 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Superchilum|Superchilum]], il bug è abbastanza evidente. Si selezionano 2 Paesi: uno viene evidenziato e l'altro no. I Paesi che non vengono evidenziati cambiano nel tempo, mentre il template su Wikivoyage è sempre lo stesso, quindi il problema (ignoto) è su WD e/o su OSM. Di più non so, altrimenti sarei intervenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:13, 30 ago 2024 (CEST)
== [[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong]] ==
Ho eseguito lo spostamento non facendo caso al fatto che esisteva l'articolo su wiki Distretto Centrale e Occidentale. Che si fa, si torna indietro? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:17, 1 set 2024 (CEST)
:Decidi te cosa/come fare, l'unico punto fermo su cui insisto, perché non è un buon modo con cui procedere, è quello di tradurre integralmente gli articoli e non a mezzo. A tal proposito:
:# Per il pregresso devi fare quanto prima una lista sugli articoli da correggere
:# Per il futuro devi partire dall'articolo più grande e valutare le suddivisioni (in questo modo avresti individuato prima il problema su HK)
:[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 2 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non è un problema di suddivisione ma di nome. L’articolo su Wikipedia corrispondente si chiama Distretto Centrale e Occidentale io l’ho rinominato non accorgendomi che su wiki aveva questo nome. Ora secondo me il nome di wiki non è adeguato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:53, 2 set 2024 (CEST)
:::è sempre un problema di suddivisione; il nome segue di conseguenza. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:06, 2 set 2024 (CEST)
== lubiana ==
Ciao, pensavo di continuare una volta finita questa pausa estiva, devo solo prendere un po' mano con le mappe :-) [[Utente:.snoopy.|.snoopy.]] ([[Discussioni utente:.snoopy.|discussioni]]) 13:05, 2 set 2024 (CEST)
== [[Madera]] ==
Ho provato a inserire il codice identificativo dell'arcipelago PT-30 negli articoli [[Funchal]] e [[Aeroporto di Madera]] ma niente, la mappa non viene riconosciuta. Quando hai tempo puoi crearla? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:58, 7 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:30, 8 set 2024 (CEST)
::Stessa cosa anche per l'articolo "[[Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana]]". Potresti creare (quando hai tempo) la mappa di [[Sint Maarten]]? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:16, 14 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Air fans|Air fans]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:43, 15 set 2024 (CEST)
== [[Utente:Claude van der Grift/Contributi]] ==
Mi correggi per favore il link che appare nella mia sotto pagina utente? Non ci riesco, mi dispiace ammetterlo
Non so nemmeno se il titolo della sotto pagina sia esatto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:41, 16 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:24, 16 set 2024 (CEST)
== [[Marigot (Saint Martin)]] ==
Non funziona la mappa sul Quickfooter. Quando hai tempo potresti creare la mappa di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]? grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:49, 20 ott 2024 (CEST)
:Fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:22, 21 ott 2024 (CEST)
== re: Ny-Alesund ==
Me lo segno :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:41, 15 dic 2024 (CET)
:Fatto ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:26, 12 gen 2025 (CET)
== Stazzema ==
Credo che [[Utente:9002Jack/Sandbox|sia pronta]]. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:08, 21 gen 2025 (CET)
:Ho visto che hai annullato la mia modifica sulla voce della Versilia. Se possibile mi piacerebbe vedere il sito che citi, così almeno posso correggere quella che era la mia credenza comune, grazie. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:16, 21 gen 2025 (CET)
::Il ristorante le Gobbie e il rifugio Enrico Rossi bisogna per forza spostarli? Il ristorante le Gobbie si trova esattamente attaccato al confine e non si trova vicino a nessun paese di Seravezza (Arni è Stazzema) Questo confine è dovuta ad un estensione strana e innaturale dei confini di Seravezza. Il rifugio Enrico si trova in cima alla montagna, e quella montagna è divisa in due dal confine. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:55, 21 gen 2025 (CET)
:::Questo messaggio non mi era partito ed è riferito al tuo intervento delle 15:16...
:::---
:::Faccio alcune correzioni estetiche e di contenuto alla tua bozza e poi la pubblico.
:::Relativamente all'altro punto, guarda il sito turistico indicato nel Quickbar di [[Toscana]]. Giusto una nota: non credo tu debba modificare il tuo punto di vista, perché a differenza di Wikipedia, dove sono descritte le divisioni amministrative che hanno un'unica interpretazione, nel settore del turismo, le ripartizioni geografiche possono basarsi sui criteri più disparati e possono essere tutti corretti. Si può dividere geograficamente una zona (e.g. litorale, pianure, colline, montagne; oppure nord-sud-est-ovest), ma anche per vicissitudini storiche, differenze linguistiche o religiose, ecc. ecc.
:::---
:::Venendo all'ultimo.
:::Io non conosco quelle due strutture, mi sono basato su ciò che hai scritto. Se la struttura è a Stazzema, va cancellato il secondo comune che ho messo nelle indicazioni. Se invece sta in tale comune, va spostata. Valuta tu il da farsi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:08, 21 gen 2025 (CET)
::::Quelle due strutture si trovano ufficialmente al di fuori di Stazzema, quindi le rimuoverò (non posso spostarli visto che la pagina dei comuni di Seravezza e Molazzana non esistono). Per quanto riguarda la Versilia (grazie per il sito) ti posso dire che è composta da soli quattro comuni proprio per tutte quelle cose che hai detto (geografia, religione, vicissitudine storiche, lingua, cucina, politica) e quindi in teoria l’informazione andrebbe corretta riportandola ai quattro comuni. È anche vero però che la zona composta da 7 comuni è nota come “Versilia turistica” quindi forse, visto che siamo un’enciclopedia turistica, dovremmo lasciare le così come stanno? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 11:04, 22 gen 2025 (CET)
:::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], le due strutture, puoi anche lasciarle temporaneamente dove sono, unitamente all'avviso. Quando saranno creati gli articoli, saranno spostate. Mi dispiace gettare il lavoro fatto.
:::::Come ti dicevo, l'attuale divisione ricalca il sito turistico della Toscana, quindi per consistenza lascerei tutto in linea con esso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 22 gen 2025 (CET)
::::::Ops, ho rimosso le strutture appena avevo letto il tuo messaggio, posso annullare la modifica se vuoi, ma penso sia meglio così. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:22, 22 gen 2025 (CET)
:::::::In casi analoghi, quando il lavoro è altrui, mantengo le strutture con l'avviso.
:::::::Ma qui il lavoro è tuo e la decisione è tua :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:23, 22 gen 2025 (CET)
::::::::Dunque cosa manca per una pubblicazione? Le frazioni in ordine alfabetico? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:25, 22 gen 2025 (CET)
:::::::::Ho dato una sistemata generale. Ordina le frazioni e descrivi l'immagine nel quickbar. Ora impagino meglio le foto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:05, 23 gen 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], fatte queste due cose, per me l'articolo è pronto per la pubblicazione. Ottimo lavoro! :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 24 gen 2025 (CET)
== Annullamento ==
Grazie per [[Special:Diff/861269]]: come un tonto non ho pensato di accreditare dove ho <s>preso</s> copiato le informazioni. [[Utente:Mannivu|Mannivu]] ([[Discussioni utente:Mannivu|discussioni]]) 15:18, 25 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Mannivu|Mannivu]], nessun problema, la curva di apprendimento serve a questo ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:32, 25 gen 2025 (CET)
== Contatore articoli ==
Ho notato che il contatore degli articoli della home page è fermo da qualche giorno. La stessa cosa per [[Wikivoyage:Statistiche]] e [[Wikivoyage:Pannello_di_manutenzione]]. [[Speciale:Statistiche|Qui]] invece sembra essere cresciuto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:35, 26 gen 2025 (CET)
:Effetto cache: controlla ora le statistiche. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:38, 26 gen 2025 (CET)
::Le statistiche si, nella pagina principale no, ma se è il cache non è un problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:58, 26 gen 2025 (CET)
:::L'aggiornamento della precedente l'ho forzato io. Se aspetti un tempo ragionevole si aggiornano tutte automaticamente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:04, 26 gen 2025 (CET)
== Articoli Madrid ==
Dato che sto mettendo ordine c'è Gran Via di Madrid che così non va bene. O la si trasforma in itinerario con tutti gli edifici, oppure lo si elimina perché non è un quartiere. Mentre Centro (Madrid) non appartiene alla suddivisione attuale e il contenuto potrebbe confluire su '''[[La Latina e Austrias]]'''. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:53, 11 feb 2025 (CET)
:Pienamente d'accordo a far confluire i suoi contenuti in un articolo distrettuale. Una via ha poco senso come itinerario. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 11 feb 2025 (CET)
== [[Stazzema]] 2 ==
Ho ordinato le frazioni ma non riesco a mettere la didascalia nel quickbar :( [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 20:10, 11 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], te l'ho sistemata io. Guarda cosa ho cambiato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 11 feb 2025 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok allora ho spostato la voce, grazie di tutto! ;) [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:56, 13 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], grazie a te per l'ottimo lavoro! Se ti è piaciuto collaborare a Wikivoayge, l'articolo su [[Camaiore]] è lì che ti aspetta ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:07, 14 feb 2025 (CET)
::::Grazie a te @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], adesso mi focalizzerò su Camaiore, anche se ho tante cose da pensare anche su WP. Una domanda: le stelline che si trovano in fondo alla pagina, nel caso di Stazzema 1 sola con la scritta “bozza” in base a cosa vengono decise? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 11:10, 14 feb 2025 (CET)
:::::Vedi:
:::::* [[Wikivoyage:Abbozzo]]
:::::* [[Wikivoyage:Usabile]]
:::::* [[Wikivoyage:Guida]]
:::::* [[Wikivoyage:Vetrina]]
:::::[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:25, 14 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] beh, non mi pare che la voce sia proprio un abbozzo, forse gli si può dare qualcosa di più :) tu cosa ne pensi? Usabile o guida? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:24, 15 feb 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], usabile sicuro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 16 feb 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] cosa gli manca per la guida? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 19:32, 16 feb 2025 (CET)
== 1000 pagine create ==
È previsto qualche regalo per gli Utenti che raggiungono il traguardo delle "1000 pagine create" ? :-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:21, 7 mar 2025 (CET)
:Se passi da Firenze una pizza te la offro volentieri ;-P :-D [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:09, 7 mar 2025 (CET)
::@{{U|Andyrom75|Andy}} [[File:Emoji u1f917.svg|30px]] --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:08, 7 mar 2025 (CET)
== Pagine da cancellare ==
Quando hai tempo ci sono due pagine segnalate da cancellare [https://it.wikivoyage.org/wiki/Categoria:Da_cancellare_subito qui], grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:24, 18 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], in realtà il titolo giusto è [[Gironda (dipartimento)]] in quanto in linea con Wikipedia. Potresti correggere i vari link che ci puntano? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:16, 18 mar 2025 (CET)
::Fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:46, 18 mar 2025 (CET)
:::Inoltre ci sono 2 categorie vuote segnalate da cancellare [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:47, 18 mar 2025 (CET)
== Importazioni da itwiki ==
Ciao, nella pagina [[w:it:WP:Proposte di trasferimento#Wikivoyage]] sono presenti delle voci che la comunità di wikipedia ha segnalato per il trasferimento. Sono in attesa anche da 4 anni (per motivi meramente tecnici). Puoi occupartene? --[[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 19:10, 24 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Ethn23|Ethn23]], grazie del messaggio. Come puoi vedere in [[Wikivoyage:Lounge#c-Ethn23-20240923180500-Trasferimenti_a_Wikivoyage_da_Wikipedia|Lounge]] abbiamo già fatto un gran lavoro e al momento restano solo 4 voci da importare. Credo che per quei trasferimenti si dovrà attendere ancora un po'. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 26 mar 2025 (CET)
::Grazie lo stesso per il lavoro già svolto e per quello che svolgerete —[[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 19:14, 27 mar 2025 (CET)
== Listing ==
Non appare la scritta "modifica" sulla parte bassa dei listing. Come mai? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:10, 25 mar 2025 (CET)
== Sparito il modifica dei listing ==
A me non compare più il modifica dei listing, c'è qualcosa da risolvere? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:22, 25 mar 2025 (CET)
:Prova a vedere adesso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:03, 26 mar 2025 (CET)
::Ancora nulla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 01:06, 26 mar 2025 (CET)
:::Anche adesso niente [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:51, 26 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], riprovate adesso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:49, 26 mar 2025 (CET)
:::::tornato [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:11, 26 mar 2025 (CET)
== Una barnstar per te! ==
{| style="background-color: var(--background-color-success-subtle, #fdffe7); border: 1px solid var(--border-color-success, #fceb92); color: var(--color-base, #202122);"
|rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Editors Barnstar Hires.png|100px]]
|style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar dell'editore'''
|-
|style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per aver lavorato ai trasferimenti da itwiki! [[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 10:48, 29 mar 2025 (CET)
|}
== Ostia ==
Bada che Ostia è una frazione di Roma e non una città a sé. Come la gestiamo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:57, 30 mar 2025 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], allora non va usato il modello delle città, bensì quello dei distretti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:31, 30 mar 2025 (CEST)
::Ho corretto il Quickfooter, pensa al resto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 30 mar 2025 (CEST)
:::Un chiarimento, sennò mi confondo per il futuro. In altre circostanze per le frazioni di una città mi hai chiesto di usare il template città. Qui ci muoviamo diversamente. Che criterio devo adottare in generale? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:12, 30 mar 2025 (CEST)
::::Allora, io userei sempre il modello delle città e una città sta sotto una regione e non sotto un distretto, però se vuoi mettere una frazione sotto un distretto, questa deve essere un distretto a sua volta. Delle due l'una. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:40, 30 mar 2025 (CEST)
:::::E nel caso di frazioni di città, mettiamo città? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 31 mar 2025 (CEST)
::::::Se non erro finora abbiamo sempre usato il modello delle città per le frazioni. Il distretto l'abbiamo usato solo per quartieri o raggruppamenti di quartieri.
::::::PS Off-topic: ricontrolla Via del Corso (Roma) che non è orfano. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:54, 31 mar 2025 (CEST)
:::::::Ora puoi procedere, ho eliminato tutti i collegamenti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:38, 1 apr 2025 (CEST)
== ritorno al lavoro ==
ciao Andyrom. Passato il wikiraduno ritorno con più calma al lavoro. Sono rimasto affascinato dagli itinerari e quindi ne sto scrivendo uno. Conoscendomi avrò bisogno di una mano in qualcosa prima o poi ;) quindi ti lascio già qui il link per le [[Utente:9002Jack/Polle di Malbacco|polle di Malbacco]]. Grazie e a presto [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 18:08, 6 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], vedi la cronologia ;-) ...e ricordati del permalink per accreditare le fonti quando attingi da Wikipedia. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:39, 7 apr 2025 (CEST)
== Andyrom bot ==
Dovresti tarare bene il bot in quanto durante i suoi lavori di correzione ha accidentalmente inserito immagini inesistenti, ho provveduto ad annullare le modifiche errate del bot per ripristinare le immagini nelle pagine da me create. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:26, 12 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], cavolo, grazie della segnalazione e soprattutto di essertene accorto. Potresti darmi qualche evidenza per rendermi meglio conto del problema? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:31, 13 mag 2025 (CEST)
::Lascia stare ho capito. Non ho pensato a controllare le immagini non esistenti (sostanzialmente ciò che hai fatto tu). Questo è senza alcun dubbio l'approccio più veloce rispetto ad una diversa configurazione del bot. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 13 mag 2025 (CEST)
== Pescarolo vs Addis Abeba e Asmara ==
Salve, Andyrom77. Dalla Valle del Sele alla Valle Padana! Ho appreso ora della scomparsa di Lino. Gli avevo rivolto un saluto cordiale, che ora reindirizzo a te. Ripercorrendo gli articoli di cui mi sono occupato, sono tornato a Wikipedia-Pescarolo, con cui, tra l'altro ho un rapporto famigliare. Anni or sono, passando da Asmara, rimasi colpito dalla Chiesa della Beata Vergine del Rosario (definita in Wikipedia di stile romanico lombardo), così fuori luogo laggiù, ma così famigliare. Redigendo l’articolo Pescarolo ed Uniti, notai la forte somiglianza della Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo (finita nel 1921) con la Chiesa di Asmara (realizzata nel 1923). Appresi che questa era stata progettata dall'architetto Oreste Scanavini, mentre i progettisti della Chiesa di Pescarolo (di stile gotico lombardo) erano l’ingegner Rinaldo Mazzolari e l’architetto Tancredi Venturini. Dunque, nessuna parentela apparente tra le due chiese, ma solo somiglianza, aldilà della attribuzione stilistiche, forse da riconsiderare). A rileggerci, Mariano.
PS: ho passato diverso tempo ad Addis Ababa, ma non ho avuto occasione di notare una chiesa che somigliasse a quella di Pescarolo. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:33, 26 mag 2025 (CEST)
:Non ti seguo... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:04, 26 mag 2025 (CEST)
== Castello Rosapepe ==
perché è stata annullata la modifica? [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:44, 26 mag 2025 (CEST)
:Di quale articolo parli? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 26 mag 2025 (CEST)
== fornitori di serviz ==
Non chiaro perché hai mantenuto “Laviano Experience”, eliminando i fornitori di servizi in altri casi (e.g. in “Valle del Sele”). Grazie. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:49, 26 mag 2025 (CEST)
:Molte delle strutture che avevi aggiunto nei vari articoli le ho eliminate perché le strutture devono essere inserite esclusivamente nell'articolo del toponimo in cui stanno, non in cui operano. Ad esempio, un ristorante famoso in 10 Comuni limitrofi e frequentato dai cittadini di tali Comuni, andrà sempre e comunque inserito solo nell'articolo del Comune in cui è ubicato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:07, 26 mag 2025 (CEST)
== Fiere e feste ==
Scusa, non trovo il capitolo Fiere e feste, ma forse non l'ho proprio inserito. O lo hai tolto? Grazie, Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 17:40, 27 mag 2025 (CEST)
:Di quale articolo stai parlando? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 27 mag 2025 (CEST)
== Correzioni, emedamenti e consigli ==
Salve, grazie per le correzioni e gli orientamenti. Come mai non ritrovo "Godere il foliage" nel Cosa fare?
Bene, la prossima sarà Quaglietta. Best. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 10:08, 11 giu 2025 (CEST)
:L'ho integrato in "Cosa vedere" visto che anche lì avevi scritto la stessa cosa, solo che questa sezione è più appropriata perché il foliage lo "si guarda" non lo "si fa". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:04, 12 giu 2025 (CEST)
== [[Assia Renana]] ==
Quando clicco per vedere la mappa interattiva questa sparisce. Ho notato che non è l'unico articolo in cui accade. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:08, 26 giu 2025 (CEST)
:Deve essere un nuovo bug venuto fuori in questi giorni a valle di qualche modifica lato server. Appena ho tempo ci studio su per capire meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 27 giu 2025 (CEST)
::Ora funziona ...fintanto che non cambino altro lato server... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 27 giu 2025 (CEST)
== [[Blagoevgrad]] ==
Mi spieghi perché I listings see, eat e sleep non mi danno più il sito? Come di consueto ho preso questi listing pari, pari dall'inglese dopo averli convertiti tutti insieme. Forse c'è stato un errore nel procedimento di cui non mi rendo conto? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:55, 4 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]], ho riscontrato parecchi errori di compilazione. Ti suggerisco di partire SEMPRE dal nostro modello e quando compili//aggiungi/modifichi un listing, usa il listing editor. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 4 lug 2025 (CEST)
::Quindi non è possibile convertire i listing presenti nella versione inglese? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:00, 8 lug 2025 (CEST)
:::Certo che è possibile, ma il termine "conversione" può avere molte accezioni ed evidentemente il metodo usato oppure il caso specifico ha portato a un risultato fallace.
:::L'unico modo certo per evitare problemi è usare il nostro modello, popolando manualmente, o ancor meglio tramite il listing editor, i template preposti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:22, 8 lug 2025 (CEST)
== [[Saranda]] ==
Che significa Quickbar con codice mappa diverso da Wikidata? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:58, 8 lug 2025 (CEST)
:La domanda è relativa all'articolo in oggetto? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:23, 8 lug 2025 (CEST)
== Utenza vandalica ==
Ciao, ti segnalo [[Utente:Jonnydicelaveritá|Jonnydicelaveritá]], utenza creata al solo scopo di vandalizzare. Grazie [[Speciale:Contributi/80.104.155.172|80.104.155.172]] 10:08, 11 lug 2025 (CEST)
6lang5j6zo9b2jon3qu7bsvj6xutrh1
884684
884675
2025-07-11T11:23:46Z
Moxmarco
18291
/* Utenza vandalica */
884684
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]]
== Buon anno ==
Nel caso ti stessi chiedendo se [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Montefalco&action=history un hacker mi abbia rubato le credenziali], no tranquillo, sono io :-D
Ah, e ne approfitto per augurarti... ops, con una settimana di ritardo... un fantastico anno nuovo! 🎉 [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:59, 7 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], stento a credere ai miei occhi, ma non posso che gioire del rivederti!
:Buon anno e se ci sarà occasione mi racconterai che hai fatto in tutto questo tempo!
:A presto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 9 gen 2024 (CET)
== [[Città del Messico]] ==
Ho preparato le suddivisioni della città [https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1ShYI8zo8UoDpF8w16-ed-KLsF861NUE&usp=sharing qui] imitando la mappa statica già presente. Ma ho visto che non sono mostrati altri distretti pertanto man mano che li creo provo ad aggiungerli. Al termine di questo lavoro a parte creare la mappa finale su Commons volevo scrivere la procedura partendo da maps. Che tu sappia c'è qualche vincolo nell'uso dei dati di posizione provenienti da Google maps? Da qualche parte l'ho letto ma francamente non ho trovato nulla sulle linee guida di Google maps che impedisca tale uso finale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:07, 10 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Codas|Codas]], per darti una risposta certa dovrei approfondire, ma così su due piedi ti direi che le coordinate di un elemento le possiamo assimilare alle informazioni oggettive che non necessitano di accredito della fonta.
:Dico "assimilabili" perché mentre un "numero di telefono", è un dato oggettivo, le coordinate in realtà no, perché, prendendo ad esempio una chiesa, si potrebbero prendere le coordinate del portone principale, o del campanile, o della croce, o il baricentro dell'edificio, ecc... però mi sento di dire che non si infrange alcun copyright.
:L'importante è ricordarsi che Wikivoyage usa 6 cifre decimali, quindi quelle in eccedenza vanno rimosse. Il listing editor lo fa in automatico, mentre diversi utenti (tra cui te :-P), no. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:17, 11 gen 2024 (CET)
::Si aggiungo tutti i decimali per rapidità. Ma la domanda più importante che volevo anche farti è, come ti sembra la suddivisione? Non è che me la fai preparare e poi mi dici che non ti convince? :-) Considera che mancano gli altri distretti che aggiungerò dopo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:38, 11 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Codas|Codas]], non ho ancora avuto modo di controllare. Lo faccio appena posso. PS 10 secondi per tagliare le coordinate non hanno ucciso nessuno ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:42, 11 gen 2024 (CET)
::::Riguardo al ''colore fuori standard'' c'è da avviare una riflessione. Quando si segnalano le vie o le piazze ci vuole un riferimento diverso rispetto al semplice marker che ricade per tutto. Per articoli grossi questa distinzione è fondamentale. Sulla wiki tedesca hanno introdotto un marker specifico per i trasporti, non so se è implementabile da noi. Potrebbe separare nettamente le cose. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:54, 11 gen 2024 (CET)
== Indovinello di mezzanotte ==
Vediamo un po' se hai tu una soluzione :D
[[Template:Quickbar|Questo codice]], se non sto già dormendo, dovrebbe controllare che il parametro passato in <code>map</code> è uguale (in lowercase) alla P297 (ISO-Code) della P17 (country) dell'elemento wikidata associato, sarebbe a dire ad es. Bari (entita wikidata) ha P17 = "Italia" e Italia ha P297 = IT. Se non sono uguali il nostro articolo va nella cat di servizio apposita:
<syntaxhighlight lang="moin">
{{#ifeq:{{{Quickbar}}}|QuickbarCity|{{#if:{{{Map|}}}|{{#ifeq:{{lc:{{{Map}}}}}|{{lc:{{Wikidata|P297|from={{Wikidata|P17|n=1|formatting=raw}}}}}}||[[Categoria:Quickbar con codice mappa diverso da Wikidata]]}}}}
}}
</syntaxhighlight>
So far so good. Ora <noinclude>[[:Categoria:Quickbar con codice mappa diverso da Wikidata|questa categoria]]</noinclude> contiene molte pagine olandesi come [[Groninga]] che sembrerebbero avere il codice giusto (<code>NL</code>) e tuttavia sono nella categoria. Perché? Per via del mezzo pasticcio su Wikidata tra Olanda e Regno di Olanda? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 00:15, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], il problema a monte nasce dalla diatriba "Paesi Bassi" e "Regno dei Paesi Bassi". Il problema a valle sono le classificazioni delle informazioni dentro Wikidata.
:Su [[d:Q55|Q55]], i vari identificativi erano classificati come "sconsigliati". Immagino che il razionale sia stato: il codice NL è relativo alla nazione e non al regno. Ma questa, a differenza di [[d:Q29999|Q29999]], è l'istanza del Paese e non del regno, quindi ho cambiato la classificazione da "sconsigliata" a "normale" e ora tutto funziona. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 11 gen 2024 (CET)
::Capisco, quindi ci avevo visto giusto o quasi. Grazie della modifica :) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:58, 11 gen 2024 (CET)
== C'è tanto... da sapere :) ==
Ciao Andyrom75!
Per curiosità mi sono estratto una [[Utente:Nastoshka/Articoli con sezione "Da Sapere" vuota|lista degli articoli]] senza info nella sezione "Da Sapere". Era uno dei punti citati in [[WV:Pulizia]] come idea per prossime spedizioni.
Solo una domanda a margine:
* me la tengo per me per il momento e di tanto in tanto me ne prendo uno e lo completo
* la linko in [[WV:Pulizia]] o addirittura sposto lì come sottopagina
* invece di una lista, modifico il bot per categorizzare questi articoli in un'apposita categoria di servizio (poi potrei di tanto in tanto farlo girare "al rovescio", togliendo la categoria da quelli in cui è stata aggiunta).
Qual è il suo esimio parere? :-D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:17, 15 gen 2024 (CET)
:Oltre 1.000 articoli: direi che al momento la puoi tenere come tua lista personale. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:16, 21 gen 2024 (CET)
::Va bien. Se poi in futuro dovessimo essere sommersi da wikiviaggiatori in cerca di spedizioni, lo farò presente ;) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:51, 21 gen 2024 (CET)
== Modifiche ai moduli per gli aeroporti ==
Daresti un'occhiata ai [[Modulo:Quickbar]], [[Modulo:Quickfooter]] e [[Modulo:Wikibase]]? Le modifiche non sono state poche e mi farebbe piacere un double-check. Se non ci sono errori sposto poi dalle sandbox. E saresti così gentile da inserire il link a [[MediaWiki:Newarticletext]]? Grazie infinite! [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:31, 27 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], lo farò sicuramente ma mi serve un po' di tempo.
:Ti segnalo le cose via, via che le vedo. Ad esempio, in [[:Categoria:Tematica Aeroporto]] non mescolerei le tematiche (i.e. "Aeroporti *") con gli articoli su specifici aeroporti (i.e. "Aeroporto *"). Farei due categorie distinte. Poi valutiamo il legame tra di esse. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 27 gen 2024 (CET)
::Grazie Andyrom75! e ''sure, take your time!'' :) Posso già iniziare ad applicare il Quickbar agli articoli o preferisci prima dare un'occhiata? Il bot è pronto, anch'esso in modalità controllata :).
::Per la cat {{Ct|Tematica Aeroporto}} è proprio quello che voglio cambiare. Al momento sono mescolati, perchè quegli articoli hanno un quickfooter generico con <code>Tema=Aeroporto</code>. Una delle funzioni del bot è proprio cambiare da tematica a <code>Quickfooter|Aeroporto</code>. Nella tematica lascerei per ora le liste per continente e nazione e gli articoli tematica sul viaggiare in aereo, non però i singoli aeroporti. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:59, 27 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], altra cosa. I vari parametri del Quickbar.
:::Dato che nel Quickbar associamo una descrizione all'immagine, è importante che il nome dell'immagine (sia banner che foto), sia scritta all'interno dell'articolo e non recuperata da Wikidata. Questo per evitare discrepanze tra l'immagine e la descrizione. Inoltre facendo così abbiamo il controllo di quale sia l'immagine scelta dalla comunità italiana.
:::Se ci sono parametri che vengono recuperati in automatico e con successo da Wikidata, direi che quel parametro può essere proprio tolto dal modello. Stavo pensando ad esempio a IATA. Al limite metterei una categoria che raccoglie gli articoli in cui quel parametro è mancante su Wikidata così da rimediare direttamente lì.
:::Ultima cosa le coordinate. Assicuriamoci che il non inserire le coordinate nel wiki-codice consente comunque ai vari tool di geolocalizzare l'articolo. Il software che gestiva la mappa su [[Destinazioni]] analizzava il codice (ora non funziona, andrebbe sistemato...), quindi ai sw tipo sfuggirebbero questi articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 27 gen 2024 (CET)
::::''Immagini e Descrizioni'': Le descrizioni (immagine e quickbar) non vengono importate da Wikidata, sono solo locali (anche perchè di regola di pessima qualità su commons o wikidata); dovrei correggere la documentazione. Per il nome del file, non mi viene in mente un modo facile via Quickbar Template, è già abbastanza complesso. Però sarebbe facile farlo via bot. Mi ci dedico in un momento libero, no problem.
::::''Parametri automatici'': Sono d'accordo, IATA ma anche status, tipologia, stato ecc... o sono sempre su wikidata o si possono aggiungere lì. Quando hai una mezza giornata libera il fine settimana sentiamoci e magari ci lavoriamo insieme per semplificarli, mi farebbe piacere.
::::''Coordinate'' A quali tools ti riferisci, a parte le mappe dinamiche? Dovrei vedere come funzionano ma anche lì mi verrebbe da dire che prenderle da wikidata aumenterebbe la qualità e ridurrebbe il lavoro nel progetto locale. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:17, 27 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]
:::::* Immagini e Descrizioni: forse non ci siamo capiti. Ho visto che in un paio di casi le immagini venivano prese da Wikidata, mentre le immagini devono stare in locale, così che anche la descrizione, che è in locale, è coerente con l'immagine e non può essere modificata da utenti esterni a it:voy
:::::* Parametri automatici: in realtà è molto semplice, credo di averlo già fatto con altri Quickbar. Se un campo è (quasi) sempre presente su Wikidata, non si fa altro che toglierlo dal modello e dal manuale, ma lo si mantiene nel codice per mostrarlo nell'articolo quando presente, o popolando una categoria di manutenzione quando assente.
:::::* Coordinate: non ho in mente un tool specifico, bisogna girellare un po' per capire se ci sono controindicazioni al recupero automatico delle coordinate da Wikidata. Senza alcun dubbio è un maggior lavoro locale, ma se è necessario va fatto. Bisogna solo valutarlo.
:::::Sto iniziando a guardare il Quickfooter. Un aeroporto per me NON andrà mai categorizzato a livello continentale. Se manca lo Stato va aggiunto. Aspetta a toccare il file, sto facendo piccoli ritocchi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 27 gen 2024 (CET)
::::::* Immagini e Descrizioni: Se non ricordo male, ma correggimi se sbaglio, lo faccio solo se non ce n'è una locale, wikidata è il fallback. Suggerirei di avere una categoria di servizio per questi casi simile a {{Ct|Banner da Wikidata}}: {{Ct|Immagini da Wikidata}}. Se il nostro articolo non ne ha una, almeno ne mostriamo una da Wikidata, e pian piano le rimpiazziamo con le nostre.
::::::* Parametri automatici: Lo so, non è il come che mi manca, é il cosa :) Dovremmo procedere in modo sistematico in quei casi e decidere quali parametri vanno messi nella documentazione e mascherina e quali sono automatici. Poi implementarlo è facile.
::::::* Coordinate: Ok!
::::::*Quickfooter: Grazie! Mi trovi d'accordo, rimuovi pure. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:34, 27 gen 2024 (CET)
:::::::*@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]
:::::::* Immagini e Descrizioni: il fallback è corretto, ma tu hai tolto le immagini che erano nel wikicodice inserendo il template che pesca da wikidata. Guarda ad esempio [[Aeroporto del Lussemburgo]].
:::::::* Parametri automatici: una veloce prova empirica è quella di creare 2 categorie temporanee per ogni parametro. Parti ad esempio con IATA. Mi aspetto che la categoria che elenca l'assenza di IATA su Wikidata abbia pochissimi articoli al suo interno.
:::::::* Quickfooter: l'ho modificato ma non l'ho testato. Dagli un'occhiata :-)
:::::::*[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:49, 27 gen 2024 (CET)
::::::::*Immagini: Uppsi.. non era intenzionale. L'hai già corretto? Dopodichè mi azzarderei a pubblicare la Sandbox, così possiamo iniziare ad usare i quickbar nel ns0.
::::::::*Parametri automatici: ottima idea, darò un'occhiata
::::::::*Quickfooter: Sto già dando un'occhiata, grazie! ;)--[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:53, 27 gen 2024 (CET)
:::::::::*@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ho visto che applicando il template avevi tolto altra roba, ma non so con quale criterio. Controlla te gli aeroporti e trascrivi immagini e descrizioni nel template.
{{Rientro}} Hey Andyrom75, per le immagini, intendi il comportamento del quickbar o i 2-3 test negli articoli?Per il quickbar non credo che la mia logica peschi solo da wikidata. Questo è il codice:
<syntaxhighlight lang="moin">
{{quickbar image|image=[[File:{{#invoke:Wikibase|immagine|{{{Immagine|}}}}}|250px|{{{Didascalia}}}]]}}
</syntaxhighlight>
Wikibase:immagine preferisce sempre il parametro passato dal frame e solo se vuoto prende da Wikidata.
POC: [[Special:Permalink/821445|vedi qui]] . Per gli articoli, capisco, modifico il bot e faccio un altro test prendendo le immagini su it.voy per il banner. L'unica altra cosa rimossa è l'immagine solo se doppione di quella nel quickbar --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:04, 27 gen 2024 (CET)
:[https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aeroporto_di_Bari-Palese&curid=49998&diff=821466&oldid=813791 ci dovremmo essere]. In sostanza le modifiche da fare a questi articoli (ca. 140) sono
:* usare il quickbar
:* modifica del Quickfooter da tematica ad aeroporto
:* Immagine e banner dal nostro articolo se prensenti in precedenza (così come le loro didascalie)
:* Un po' di clean up secondo il modello (sezioni standard, {{Tl|-}})
:Concordi? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 14:54, 27 gen 2024 (CET)
::(edit conflict)
::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], mi riferisco ad esempio a [[special:diff/821420|questa modifica]], dove il banner va inserito esplicitamente nel quickbar (meglio con la sua descrizione) e non lasciato nel [[template:pagebanner]].
::Inoltre visto che la prima immagine (LUXEMBOURG,FINDEL AIRPORT 1 - panoramio.jpg) aveva anche una sua descrizione (Veduta dell'aeroporto), era perfetta per popolare i campi Immagine e Didascalia, anziché rimuoverla e usare l'immagine di wikidata.
::(post edit conflict)
::Prima di modificare altri articoli, finalizziamo template, modelli e modo di procedere.
::Guardando [[special:diff/821466|quest'altra modifica]] direi che la descrizione del banner poteva essere inserita nel quickbar, come anche il sito internet riportato nell'incipit.
::Le descrizioni dei vari parametri dovrebbero essere in linea al modello, ad esempio al posto di <nowiki>[https://www.sito-ufficiale.it/ Sito ufficiale]</nowiki> andrebbe messo semplicemente http://. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:31, 27 gen 2024 (CET)
== Stato - i suoi aeroporti ==
Hey Andyrom75,
[https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aeroporti_in_Italia&curid=2389&diff=822051&oldid=822048 Riguardo a questa categorizzazione], hai ragione, dovrebbe essere compito del quickfooter. Tu cosa ne pensi? Ha senso inserirla? Secondo me sì, visto che non é una categoria di servizio e chi la guarda, immagino (almeno io), vorrebbe trovare anche l'articolo con la lista completa.
P.s: Un altro dubbio che mi è venuto in mente è riguardo al parametro "Città". Dev'essere quella in cui è l'aeroporto o quella che l'aeroporto serve? In molti casi gli aeroporti sono in piccoli centri, fuori dalle grandi città (10,20,30 km) e queste non hanno molto da offrire a parte l'aeroporto, spesso sono solo frazioni. Ho visto che in un paio la città è stata cambiata dalla località dell'aeroporto a quella che l'aeroporto serve. La mia opinione: il quickbar dovrebbe contenere la città o frazione in cui è situato l'aeroporto (non per forza come wikilink) dato che da le info generali su di esso, l'incipit specificare quale città serve, vedi [[Aeroporto Internazionale di Luqa]]. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:30, 29 gen 2024 (CET)
:Categoria: ok a categorizzare l'articolo. Valutiamo quale(i) sia la migliore categoria ed eventualmente come indicizzarlo.
:Città: senza alcun dubbio la città in cui si trova. Le città che serve possono essere molteplici e, giustamente come sottolinei anche tu, quella principale è spesso indicata nel nome. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 29 gen 2024 (CET)
::Ok per la città. Se ho tempo più tardi vedo di creare le "Istruzioni di compilazione" in [[Wv:Modello aeroporto]] simile a [[Wv:Modello città]].
::Per le categorie, secondo me le opzioni tra cui scegliere sarebbero:
::* [Continente] - i suoi aeroporti, indice: Stato
::* [Stato] - i suoi aeroporti, indice: nessuno, andrà alla "A"
::* Una propria categoria per le liste di aeroporti
::Non ho preferenze ben precise in merito. Lo stato mi sembra sensato, intuitivamente, ma si possono trovare argomenti a favore (e contrari) a tutte e tre. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:56, 29 gen 2024 (CET)
:::Il continente è troppo dispersivo, al più si può creare per contenere le categorie statali.
:::Lo Stato può avere un senso ma prima di attivarlo, vorrei ci riflettessimo. Qualora lo mescolassimo con i singoli aeroporti potremmo indicizzarlo in testa.
:::La propria categoria già esiste: [[:Categoria:Tematica Aeroporto]] (ora vedo di epurarla dei singoli aeroporti). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 29 gen 2024 (CET)
::::Il Modulo:Quickfooter va bene, sono gli articoli dei singoli aeroporti che hanno un Quickfooter erroneamente compilato (come tematica). Ripassali pure col bot. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 29 gen 2024 (CET)
:::::È in progress :), come ti ho detto lo faccio peau à peau con l'aiuto del bot, in modo da dare un'occhiata generale all'articolo prima di salvare. O preferisci prima passare tutti i Quickfooter in rassegna e poi manualmente applicare il modello? Si potrebbe anche fare.
:::::Daresti un'occhiata alle [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Modello_aeroporto&curid=54144&diff=822081&oldid=821864 istruzioni di compilazione] del modello? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:46, 29 gen 2024 (CET)
::::::Valuta tu come intervenire. In linea di massima, meno numerose sono le modifiche e meglio è. Applicare delle modifiche in automatico e intervenire manualmente prima di salvare è a mio avviso l'approccio ideale.
::::::Stavo già leggendo le istruzioni (ottime!). Eliminerei la riga quando specifichi di usare Citylist e Destinationlist: non è così in alcun articolo.
::::::Nota: quando ricontrolli gli articoli valuta i contenuti esistenti nelle sezioni "Da sapere", mi sembra di ricordare alcune deviazioni un po' troppo enciclopediche per i "Cenni storici". Un viaggiatore che apre un articolo su un aeroporto, l'ultima cosa che cerca sono nozioni accademiche... Andrà valutato se cancellarle o spostarle (tutte o in parte) nell'articolo della città di competenza. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:15, 29 gen 2024 (CET)
:::::::Do volentieri un'occhiata. Riguardo al citylist/destinationlist, ho rimosso la riga, ma usarli non è un errore, giusto? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:56, 29 gen 2024 (CET)
::::::::In realtà è un errore, perché il primo identifica le città all'interno di un territorio e il secondo le destinazioni all'interno dello stesso. Sono entrambi codificati con icone ad-hoc. In teoria andrebbe creato un "vicinitylist" (o qualcosa con un nome più intuitivo) per identificare una serie di punti di interesse al di fuori di un certo territorio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:51, 29 gen 2024 (CET)
:::::::::Ok, un altro bel ToDo da aggiungere alla lista, per ora finisco aeroporti e wikidata ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:02, 29 gen 2024 (CET)
::::::::::Crearlo è semplice. Implementarlo in tutto il sito è un lavoro enorme.
::::::::::Il lavoro di implementazione delle istanze Wikidata sugli attuali itemlist che stai portando avanti è ottimo, ma se ricordo bene stai andando in ordine alfabetico e sei ancora alla "A". Prima di imbarcarsi in un altro lavoro titanico suggerisco di finire quantomeno il primo :-)
::::::::::Al limite, cerchiamo di individuare se ci sono altre attività che possono portare dei benefici con minore sforzo. Ma procederei sempre 1 alla volta. Sia per te che le fai, che per me che ti supporto ... abbiamo entrambi tempo limitato :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 30 gen 2024 (CET)
:Mi trovi d'accordo :) Vorrei anche evitare di "strafare" e mi devo anche un po' frenare, visto che tendo ad essere un po' precipitoso.
:Per wikidata sì, sono ancora alla A, anche perché procedo con pilota semi-automatico e inserisco manualmente i codici wikidata, lì dove il bot non è sicuro. Un problemino me lo stanno dando tutte le spiagge, baie e camping platz sugli articoli greci. Non ci sono quasi mai su Wikidata e sto creando, anche in maniera semi-automatica, le entities lì. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:26, 30 gen 2024 (CET)
::Se i "camping platz" sono i campeggi, mi chiedo cosa ci facciano lì. PS L'essere precipitoso è sintomo di entusiasmo, il che è bellissimo, va solo un po' canalizzato ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 30 gen 2024 (CET)
:::Uppsi... Camping Platz è tedesco per campeggio :D Ce n'erano un paio tra le {{Tl|Destinazione}} in articoli su isole sperdute dell'Egeo.
:::P.s: Non sarebbe il caso di aggiungere il parametro wikidata come standard anche nell'inserimento rapido nell'''edit mode'' (i buttons con le icone intendo)? Non aggiungerei il debug anche lì o l'intero wikivoyage sarebbe giallo :D ma penso spronerebbe ad usarlo se ci fosse per default. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:28, 30 gen 2024 (CET)
::::I campeggi dovrebbero stare in "Dove alloggiare" e non in "Altre destinazioni".
::::Chiedi se sia il caso di aggiungere "| wikidata=" all'interno dei listing? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 1 feb 2024 (CET)
:::::C'è già all'interno dei listing a quanto vedo, ma se si inserisce il listing in ''edit mode'' con i bottoncini dal menù manca il parametro wikidata, per i <code>see</code> vien fuori questo:
:::::<nowiki>* {{</nowiki>see
:::::| nome= | alt= | sito= | email=
:::::| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
:::::| tel= | numero verde= | fax=
:::::| orari= | prezzo=
:::::| descrizione=
:::::}}
:::::
:::::Con il Gadget invece appare il campo [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:45, 1 feb 2024 (CET)
::::::Ok, la domanda l'avevo capita, volevo solo essere sicuro di non aver frainteso. Di quale gadget {{U|Nastoshka|parli}}? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:27, 1 feb 2024 (CET)
:::::::Dì la verità, tu mi vuoi confondere :-P Intendo [[MediaWiki:Gadget-ListingEditor.js|questo gadget]], con la GUI per editare i listing, o è lo stesso che gestisce anche i ''buttons'' nell'edit mode? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 15:37, 1 feb 2024 (CET)
::::::::Non ti confondo, sei tu che non mi metti i soggetti nelle frasi :-P
::::::::Comunque, sono 2 gadget diversi.
::::::::Il gadget del listing editor è corretto che dia la possibilità di inserire il parametro wikidata, perché, il listing editor nasce come alternativa alla modifica manuale del wikicodice.
::::::::Il gadget che genera i pulsanti nella barra degli strumenti è un altro. Non sono convinto che sia opportuno inserire il campo wikidata di default nel modello preimpostato dei listing anche perché l'unico che ha un'alta possibilità di essere popolato è il listing di tipo see, gli altri difficilmente saranno collegabili ad una corrispettiva istanza.
::::::::Sul fronte gadget ci sarebbero alcuni lavoretti da fare; magari apro un nuovo topic e te ne parlo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 1 feb 2024 (CET)
== Non compare il modello aeroporto nei link rossi ==
Ti devo segnalare che quando si clicca un link rosso compaiono tutti i modelli per creare un articolo, ma se uno volesse creare un aeroporto, non compare il [[Wikivoyage:Modello aeroporto|Modello aeroporto]] (se osservi il link [[Test]] per fare un esempio è così). Potresti risolvere questo problema? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:25, 31 gen 2024 (CET)
:Me ne sono occupato stamani. Controlla che sia tutto a posto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:52, 1 feb 2024 (CET)
::Ok, adesso compare [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:54, 1 feb 2024 (CET)
== Wikidata link ==
Ciao Andyrom75,
stavo dando [[Bahrein#Territori_e_mete_turistiche|un'occhiata / un esperimento]] con il {{Tl|WikidataLink}}. Due domande:
* Che ne pensi di quel tipo di uso nel testo o nei Regionlist?
* Su alcuni progetti, tra cui [[:s:Template:Wl|it.wikisource]] hanno un template che funge come <nowiki>[[wikilink]]</nowiki> avanzato o perlomeno più flessibile:
** Se c'è una pagina nel progetto locale -> wikilink interno
** Se c'è una pagina su wikipedia -> interwiki a wikipedia
** Nessuno dei due --> Label da wikidata
Lì lo sto usando parecchio e ci vedo vantaggi enormi, tra cui non dover stare a sostiuire vecchi link a wikipedia quando le pagine locali vengono create o sostiuirli quando vengono cancellate o spostate e dare al lettore la possibilità di avere più informazioni, quando queste mancano nel progetto locale, ma riportarlo da noi, quando le pagine vengono create.
Aspetto negativo: se si esagera perdiamo i "link rossi" che sono alla fine un invito a creare nuove pagine. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:05, 3 feb 2024 (CET)
:I "link rossi" sono un aspetto importante di un wiki-progetto. Gli approfondimenti ad altri progetti avvengono tramite le icone accanto ai marker e ai listing. Eviterei un loro uso nel regionlist: se la regione ha bisogno di un approfondimento creeremo un articolo, in caso contrario sono sufficienti le poche righe descrittive.
:Inoltre, limiterei all'essenziale i link a Wikipedia, per non dirottare i lettori al di fuori per approfondimenti minori. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 3 feb 2024 (CET)
::Ve bene, faccio rollback su [[Bahrein]], grazie della risposta!
::P.s: Siamo alla B con il completamento dei codici wikidata, la prima lettera è fatta :D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:26, 3 feb 2024 (CET)
== paragrafo "vuoto" sotto il {{Tl|Bacino del Mediterraneo}} ==
Eilà Andyrom75,
ho visto che hai dato un'occhiata al template in oggetto. Riesci a capire cosa provoca quel <code><nowiki><p><br/></p></nowiki></code> sotto il Navbox quando viene [[Traghetti nel Mediterraneo|incluso]]? Crea uno spazio bianco abbastanza bruttino a vedersi. C'è un attributo aggiunto dal software Mediawiki che fa riferimento allo stile dei templati ma non ho ben capito cosa lo provoca e quando.
P.s: Daresti un'occhiata a come ho compilato il Quickfooter nell'articolo sui traghetti se va bene così? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:51, 4 feb 2024 (CET)
:Il problema non sta lì, è nel Quickfooter. Devo indagare meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:21, 4 feb 2024 (CET)
::Allora, il br sta alla riga 85. Non ricordo perché l'ho messo, ma di sicuro è lì per una ragione :-)
::Non ho tempo di fare test. Visto che questo è un caso isolato ho messo un cerotto nell'articolo invertendo l'ordine dei template. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:44, 4 feb 2024 (CET)
:::Ok, visto che non ho altri Navbox o tematiche in cantiere al momento, il cerotto non mi disturba più di tanto. Ho dato un'occhiata veloce in giro e non vedo particolari benefici del br. Ma conoscendoti, è sicuramente lì per una ragione, quindi meglio non toccare senza aver fatto test :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:49, 4 feb 2024 (CET)
== color: #333 ==
Lo sai che non riesco a tener a freno la curiosità, ergo chiedo: Hai scoperto una particolare passione per il grigio o cosa stai riparando? :D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:19, 11 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], sto seguendo un corso di armocromia ;-P
:[[mw:Recommendations_for_night_mode_compatibility_on_Wikimedia_wikis#Always_define_color_when_defining_background|Leggi qui]]. Serve per evitare problemi con chi usa il [[mw:Manual:Dark mode]].
:Chiaramente avrei potuto usare black o altro. Ho usato #333 un po' per pigrizia mentale :-P e un po' per ritrovare meglio questi inserimenti (dubito che abbiamo utilizzato altrove #333). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 11 feb 2024 (CET)
::Intanto :DDDD
::Interessante! Grazie per i link.
::P.s: Con i wikidata sono alla 'C'... Per stasera mi rilasso un po' scrivendo su [[Bad Harzburg]] visto che ci sono stato la settimana scorsa. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:33, 11 feb 2024 (CET)
== [[Puerto del Rosario]] ==
Aspetta a cancellarla. Il testo non sembra essere in violazione di copyright come altri dell'utente in passato. Vedo di dare una sistemata e applicare il Modello città ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:00, 22 feb 2024 (CET)
:{{Fatto}} --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:44, 22 feb 2024 (CET)
== Mappa quickfooter città non rileva città dell'[[Alaska]] e delle [[Hawaii]] ==
Ho provato ad affiancare la sigla '''us''' sul parametro "Map = " seguita dal trattino e dalla sigla dei rispettivi due stati americani ('''hi''' e '''ak''') ma non succede niente, le città nella mappa non vengono riconosciute. Potresti risolvere il problema? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:02, 25 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]] (Scusa in anticipo se mi intrometto). Per poter visuallizare la mappa, ci deve essere un Modulo apposito (vedi qui [[:Categoria:Modulo mappa di localizzazione|qui una lista]]). Su it.voy manca più di uno per quelli dei territori d'oltremare o distaccati dal territorio principale. Se volete per Alaska e Hawaii me ne posso occupare io oggi. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:58, 25 feb 2024 (CET)
::Come non detto, l'admin più veloce del <s>West</s> Sud Europa ha già provveduto :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:00, 25 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], ora dovrebbe essere tutto a posto. Puoi utilizzare "us-hi" e "us-ak" senza problemi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 25 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], ho letto ora ... a saperlo lo lasciavo fare volentieri a te :-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:05, 25 feb 2024 (CET)
:::{{ping|Andyrom75}}{{Ping|Nastoshka}} ora la mappa funziona sia per l'Alaska che per le Hawaii [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:03, 25 feb 2024 (CET)
::::{{Ping|Andyrom75}}{{Ping|Nastoshka}} per quanto riguarda invece l'[[Oblast' di Kaliningrad]] questa è un'area che sembra piccola nella mappa in cui viene mostrata tutta la [[Russia]] ma in realtà ha le dimensioni più o meno di [[Lettonia]], [[Estonia]] e [[Lituania]] o forse del [[Principato di Monaco]] e ci sono diverse città. Che ne dite se creiamo anche la mappa per l'Oblast di Kaliningrad mentre [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Kaliningrad&diff=prev&oldid=825618 sul quickfooter delle città di questo oblast' si applica la dicitura '''ru-kgd'''] sul parametro "Map = "? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:14, 25 feb 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}}
:::::P.s: se non vado errato, [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussioni_utente:Andyrom75#c-Andyrom75-20240225182500-Andyrom75-20240225181200 il commento nella sezione successiva] di Andyrom75 riguardo le mappe era una risposta a questa conversazione. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:49, 25 feb 2024 (CET)
::::::Ok [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:35, 25 feb 2024 (CET)
:::::::<small>(fuori crono)</small>@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], non c'è bisogno nemmeno di chiedere. Se vedi una mappa mancante, sentiti libero di crearla.
:::::::Come per il [[template:strada]]. Fino ad oggi abbiamo creato le strade nazionali solo quando sono state richieste espressamente da qualcuno, ma volendo potrebbero anche essere create tutte in una volta. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:25, 25 feb 2024 (CET)
::::::::Ho spostato la risposta qui... e ho sbagliato pure interlocutore... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:48, 25 feb 2024 (CET)
== Mapshape Aube ==
L'occhio (minore) di Sauron osserva [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aube_%28dipartimento%29&diff=825584&oldid=825576 anche te] :)
Capisco il perché della modifica ma avresti anche un'idea sul perchè in quell'articolo il mapshape non funziona? Me lo ero chiesto quando ero passato da li per i codici wikidata. Il poligono di coordinate [[:c:Data:Aube.map|esiste su Commmons]] ed è correttamente collegato a Wikidata. I dipartimenti vicini sono quasi identici (coordinate a parte ovviamente) e funzionano. Vedi lo stesso problema nella mappa della regione [[Champagne-Ardenne]]
P.s. e off-topic: Forse a tempo perso dovremmo pensare ad integrare il ''mapshape'' come parametro nella mappa dinamica. Ci sono parecchi articoli in cui è usato senza parametri come lo era in [[Aube (dipartimento)]]. Si potrebbe pensare ad un parametro <code>mapshape = si</code> per evitare due template separati. Che ne pensi? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:27, 25 feb 2024 (CET)
:<small>[[Utente:Nastoshka|:-))))]]</small>
:Non so perché non funzioni. Ci sono vari punti oscuri sulle mappe.
:Prendi ad esempio la mia pagina utente. Di tanto in tanto compaiono e scompaiono alcuni stati all'interno della mappa dinamica. Mai capito il perché.
:L'idea di integrare il mapshape è valida, ma in realtà c'è una questione prioritaria e ben più complessa (leggasi lunga) che offrirebbe un vantaggio maggiore: migrare le due mappe che abbiamo verso l'unica ad oggi supportata (i.e. Kartograph).
:Per farlo vanno analizzare le differenze e le peculiarità di quella vecchia per essere sicuri che non si pedano informazioni a valle della migrazione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:11, 25 feb 2024 (CET)
::Quello è un altro punto di cui volevo parlarti ma prima vorrei leggere per bene la documentazione dell'estensione Kartographer. Ha dei vantaggi indiscussi, non ultimo quello che viene utilizzata anche su progetti più grossi come wikipedia e c'è molta più gente che si dedica allo sviluppo. Proprio qualche minuto ho visto un [[:w:en:Big Creek, Belize|esempio su en.wiki]] con marker personalizzati a seconda del tipo di oggetto. D'altro canto se avessi a lavoro una [https://phabricator.wikimedia.org/project/board/1692/query/open/ lista così lunga] di ticket aperti, mi verrebbe la febbre :)
::Vedo di finire i lavoretti iniziati e poi se troviamo entrambi un po' di tempo per coordinarci, potremmo creare una spedizione / task force a riguardo. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:23, 25 feb 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], il fatto che ci siano tanti ticket aperti non è necessariamente legato al fatto che ha tanti bug, ma perché essendo usato da tante wiki sono in tanti a usarlo; anche perché alcune sono migliorie e altre interazioni con altri strumenti, non ultimo i visual editor.
:::Le icone personalizzate teoricamente le hanno entrambe (guarda la forma degli itemlist nelle vecchie mappe), ma si torna lì, per lavorare sulla vecchia saremo soli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:12, 25 feb 2024 (CET)
== Pagine da cancellare ==
Ci sono alcune [[:Categoria:Da cancellare subito|pagine segnalate da cancellare subito]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], ho rimosso tutto tranne la categoria per dare un po' più tempo ai motori di ricerca di aggiornare il collegamento verso la nuova pagina. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:47, 28 feb 2024 (CET)
::OK [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:30, 28 feb 2024 (CET)
== [[Vigonza]] ==
Una breve domanda, non [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Registri?type=&user=&page=Vigonza&wpdate=&tagfilter=&subtype=&wpFormIdentifier=logeventslist sarebbe stato meglio] aggiungere le info sulla fonte in pagina di discussione invece di cancellare e ricreare? -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:45, 29 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], sarebbe mancato il legame col testo inserito. Solitamente quando la violazione avviene in una serie "di contributi intermedi" li annullo e li nascondo, ma qua la violazione partiva fin dal primo edit e ho fatto prima a cancellare e ricreare. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:15, 29 feb 2024 (CET)
::Capisco, volevo solo capire come agivi. Tieni solo presente che stando alla licenza è solo obbligatorio rendere nota la fonte, non è stabilito dove farlo e molti progetti lo fanno in pagina di discussione con template tipo {{Tl|Tradotto da}} o simili con il link al diff dell'aggiunta e a quello della fonte. Cancellando perdi la cronologia, lì c'erano ad esempio aggiunte di Marco o di quel tipo strano di Nastoshka. I due sicuramente non se la prendono, anzi ;) ma in altri casi potrebbe essere problematico. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:22, 29 feb 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], conosco quel template e quell'approccio, ma come ti dicevo è impreciso, sebbene hai ragione nel dire che sia lecito.
:::Per quanto riguarda la cronologia, si può rimediare nello stesso modo che si fa quando si importano testi da Wikipedia da pagine che poi vengono cancellate.
:::Provvedo subito :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 29 feb 2024 (CET)
== [[Sornico (Lierna)]] ==
Egregio amministratore, abbiamo di nuovo visite sulle pagine su Lernia e dintorni. Come in passato sono di dubbia veridicità, nella sezione sbagliata e di ancor più dubbia utilità per il viaggiatore. Che ne dici di una semi-protezione (pensavo a modifica consentita solo ai registrati per 1-2 mesi)? -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:54, 5 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], le pagine più colpite le avevo già protette, ma come puoi vedere si è spostato su altre. Fino a che il suo spam è limitato nel tempo, evito di bloccare la scrittura ad altri IP in modo indiscriminato. Chiaramente se la cosa si ripete non ci sarà alternativa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:21, 6 mar 2024 (CET)
== [[John F. Kennedy Space Center]] ==
Il Quickfooter Tematica non riconosce il parametro città (stessa cosa anche per l'articolo [[Auschwitz]]). Potresti risolvere il problema? Grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:01, 10 mar 2024 (CET)
:Inoltre potresti risolvere (quando hai tempo) anche il problema che [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Gardaland&diff=prev&oldid=827508 il parametro Tema non riconosce i parchi di divertimento]? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:07, 10 mar 2024 (CET)
::Pingo anche {{Ping|Nastoshka}} in merito a questo argomento. {{Non firmato|Air fans}}
:::{{U|Air fans}}, scusa mi era passato di mente.
:::Adesso è possibile specificare la città negli articoli delle tematiche.
:::Mentre è normale che "Parchi di divertimento" non viene riconosciuto, perché non è uno dei temi predefiniti. Mi occupo della sua rimozione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:04, 15 mar 2024 (CET)
== [[Arcore]] ==
Potresti dirmi perché hai annullato la mia ultima modifica, non capisco? [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 17:05, 26 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:DBBBL|DBBBL]], l'avevo indicato nel campo oggetto delle due modifiche consecutive che ho fatto. Controlla nella cronologia. Se non fosse chiaro, ti do maggiori dettagli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:52, 27 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Sono andato a leggere, ma non riesco a capire. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 19:43, 27 mar 2024 (CET)
:::Nessun problema @[[Utente:DBBBL|DBBBL]], cercherò di spiegarmi meglio.
:::Come ben sai nei progetti-wiki si può inserire solo informazioni scritte di proprio pugno o "libere", dove per libere si intende che sottostiano alla licenza CC_BY_SA (nel caso dei progetti-wiki, la 4.0).
:::Questa licenza ci da un'ampia libertà di utilizzo dei testi a patto di accreditare la fonte.
:::Qua su Wikivoyage, l'accredito della fonte lo si fa tramite il [[aiuto:oggetto|campo oggetto]]. Quando la fonte è un progetto-wiki, questo campo si deve inserire il [[aiuto:permalink|permalink]] della pagina da cui si è attinto.
:::La mancanza di accredito della fonte è una violazione di copyright.
:::Quindi è per questo che:
:::# ho annullato il tuo contributo
:::# l'ho reinserito accreditando la fonte (in questo caso Wikipedia)
:::# ho nascosto il precedente contributo in quanto violazione di copyright
:::Se non fossi stato sufficientemente chiaro, non esitare a chiedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:54, 27 mar 2024 (CET)
== Policoro: Civico Revolution ==
Il locale sito in Via Resia ha chiuso e gli stessi proprietari hanno aperto il locale La Maison. Sono originaria di Policoro, quindi questa informazione è certa. Grazie comunque per il contributo. [[Utente:Marycarliter|Marycarliter]] ([[Discussioni utente:Marycarliter|discussioni]]) 17:05, 5 apr 2024 (CEST)
:Grazie mille a @[[Utente:Marycarliter|te]] per la conferma! [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 5 apr 2024 (CEST)
== Quickfooter ==
Nel modificare gli articoli ho notato che quando si mette Regione nazionale4 il terzo livello gerarchico sparisce nella parte alta. In questo modo compare tutta la gerarchia ma salta il terzo livello per passare al quarto. Pensi sia un bug? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 8 mag 2024 (CEST)
:Mi dai un articolo di riferimento? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:23, 8 mag 2024 (CEST)
::{{U|Codas}}, se ad esempio guardo [[Brescia]], mi sembra tutto ok.
::Non è che per caso stai facendo riferimento a toponimi la cui regione di livello 3 non ha un articolo ancora creato? In tal caso, non è un bug, bensì una miglioria del funzionamento del Quickfooter che è in grado di proseguire la catena gerarchica saltando gli articoli temporaneamente mancanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:34, 8 mag 2024 (CEST)
:::E perché su [[Bova (Italia)|Bova]] non avviene la stessa cosa? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:09, 8 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], guarda il Quickfooter di Bovesia. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:43, 8 mag 2024 (CEST)
:::::Grazie ora mi è chiaro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 8 mag 2024 (CEST)
== [[Ville e giardini medicei in Toscana]] ==
Che ne dici, non pensi sia da trasformare come [[Ville palladiane]]? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:54, 9 giu 2024 (CEST)
:Si, si, per altro, una volta spostati tutti i listing, questo articolo diventerà un altro "falso itinerario" come molti altri, perché sarà solo una lista di elementi e senza alcuna indicazione tipica di un itinerario degno di questo di nome. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 9 giu 2024 (CEST)
::Mi sa che dobbiamo controllare altri articoli. Ci sono troppi itinerari farlocchi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:51, 9 giu 2024 (CEST)
:::Elencarli è semplice. Il difficile è trasformali in veri e propri itinerari. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:23, 9 giu 2024 (CEST)
== [[Lago di Bled]] ==
Che dici, non è meglio eliminarlo? Mi sembra un’inutile doppione. L’articolo non può aggiungere nulla che non sia già su [[Bled]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:28, 18 giu 2024 (CEST)
:Sicuramente è un sottoinsieme di Bled però non sarei così drastico. Anzi, le informazioni peculiari del lago le trasferirei qui. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:10, 18 giu 2024 (CEST)
== [[Wikivoyage:Candidature_per_la_destinazione_del_mese|Candidature per la destinazione del mese]] ==
Potresti dare un'occhiata? Le immagini sono stranamente piccole... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:05, 1 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], ora dovrebbe essere a posto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 1 lug 2024 (CEST)
==Openstreetmap==
Sulle mie pagine si usa Openstreetmap, però in questo momento non lo vedo più la cartina della propria pagina. Come o cosa si debbe fare ad raggiungere di nuovo?
Grazie
{{Non firmato|Hein56didden}}
:{{U|Hein56didden}}, non ho capito a quali pagine ti riferisci. Puoi indicarmi il link? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 7 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:Hein56didden|Hein56didden]], ho capito cosa intendevi. Il servizio mappe su toolforge si era bloccato, ma ora l'ho riavviato e tutto è tornato a funzionare.
::Servirebbe una soluzione più stabile ma non ho davvero tempo per lavorarci.
::Grazie per la segnalazione, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 7 lug 2024 (CEST)
:::Grazie,collego [[Utente:Hein56didden|Hein56didden]] ([[Discussioni utente:Hein56didden|discussioni]]) 10:47, 7 lug 2024 (CEST)
== [[Discussione:Isola del Sud]] ==
Hi, thanks for the translation! One thing, though: unfortunately, me having GR means that my edits automatically get patrolled on this wiki, which means that some of them can go unnoticed. Is there a way to mitigate this? --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:01, 12 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:SHB2000|SHB2000]], mmm in it:voy you are not autopratrolled, hence all your contribution should be noticed (at least by me :-)) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 12 lug 2024 (CEST)
::The issue is that [[m:global rollback]] gives you autopatrolled on all wikis and there isn't a technical alternative :-(. Should I just put "please check" in my edit summary after a batch of edits? --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 00:04, 13 lug 2024 (CEST)
:::I see. In the past, excluding talk pages, your contributions in it:voy were only on information not linked to a specific language (e.g. wikidata ID, extenal link, coordinates, etc.). Considering "who you are", these changes doesn't require any check.
:::In case you'll write sentence in Italian (that is not a language where you are fluent), could be an idea to ping me.
:::If you want to be patrolled in other wikis, the only way is to remove the Global Rollback role; you still be able to revert any change in any wiki as a normal user. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 13 lug 2024 (CEST)
::::Sure, I'll try to ping you if I need you to check something – I do use the global rollback bit quite often more than I edit here so I'd rather keep that. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 15:31, 13 lug 2024 (CEST)
== Listing ==
Ciao, non sto riuscendo a modificare i listing da iPad. Clicco su modifica e non si aprono su più articoli. A te accade? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:35, 18 lug 2024 (CEST)
:Oltre alla descrizione generale del problema, ricordarti di darmi casi specifici, così verifico direttamente. Quale articolo? Quale listing? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 18 lug 2024 (CEST)
::Qualsiasi listing degli articoli della versione italiana. Verifica su [[prima guerra mondiale]] tra versione italiana e inglese. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:39, 18 lug 2024 (CEST)
:::Riscontro il problema anche con il fisso usando Chrome. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:22, 18 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], puoi provare a vedere se adesso funziona? PS Assicurati di usare la versione "standard" e non quella "beta". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:34, 19 lug 2024 (CEST)
:::::In questo momento non compare il tasto modifica, indipendentemente dalla pagina. Poi chiariscimi dove abilito o disabilito la beta. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:52, 19 lug 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Codas|Codas]], nelle tue preferenze.
::::::Se non vedi il pulsante modifica, significa che stai usando la beta (che è corretto che non funzioni). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 19 lug 2024 (CEST)
:::::::Ho disabilitato il beta ma non vedo il modifica [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::@[[Utente:Codas|Codas]], hai abilitato quello "standard"? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:00, 19 lug 2024 (CEST)
:::::::::Ora funziona! Mancava l'abilitazione [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:04, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::::E’ difficile mostrare accanto al modifica la data dell'ultima modifica? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::::Caso chiuso :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 19 lug 2024 (CEST)
Ho riscontrato un altro problema. Aprendo un listing su [[Trapani]] (ma suppongo su tutto) non riesco a fare "Uniforma le informazioni con wikidata". È curioso perché nei listing già uniformati mi compare la scritta che mi avverte che non c'è nulla da uniformare. Ma nel listing Bastione Conca il tasto non funziona, forse perché non sono inserite su wikidata le coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:29, 21 lug 2024 (CEST)
:Problema di difficile (leggasi: lunga non so quanto) risoluzione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:50, 22 lug 2024 (CEST)
::D’accordo, grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 lug 2024 (CEST)
== Template:VisitedCountriesMap ==
Ciao :-) ho inserito [[Template:VisitedCountriesMap]] nella mia pagina utente, ma non capisco come mai Norvegia e Singapore compaiano solo come bordo, non riempiti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:27, 28 ago 2024 (CEST)
:Misteri di WD e OSM :-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:57, 28 ago 2024 (CEST)
::Ma... sigh... :'-( --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:27, 30 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Superchilum|Superchilum]], non è nemmeno l'unico problema, ma non so proprio come ovviare.
:::A volte la maschera di interi Stati non compare. Anni fa avevo anche chiesto se fosse possibile generare una mappa statica su Wikivoyage, come avviene su Wikipedia, ma non arrivai a nulla (vedi [[:w:en:User talk:Evad37/Archive 9]]). In quel modo si ovviava sicuramente ai lunghi tempi di caricamento, forse anche ai bug di cui sopra.
:::Se per caso trovi qualche volontario che ha voglia di investigarci un po' te ne sarei grato :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 ago 2024 (CEST)
::::Più che chiedere in WP:OFFICINA purtroppo non saprei a chi chiedere, anche perché non saprei nella pratica cosa chiedere, quali sono i bug ecc. (tra l'altro, anche i limiti dell'Antartide sono un po'... squadrati, diciamo XD ma quello è il meno). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:57, 30 ago 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Superchilum|Superchilum]], il bug è abbastanza evidente. Si selezionano 2 Paesi: uno viene evidenziato e l'altro no. I Paesi che non vengono evidenziati cambiano nel tempo, mentre il template su Wikivoyage è sempre lo stesso, quindi il problema (ignoto) è su WD e/o su OSM. Di più non so, altrimenti sarei intervenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:13, 30 ago 2024 (CEST)
== [[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong]] ==
Ho eseguito lo spostamento non facendo caso al fatto che esisteva l'articolo su wiki Distretto Centrale e Occidentale. Che si fa, si torna indietro? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:17, 1 set 2024 (CEST)
:Decidi te cosa/come fare, l'unico punto fermo su cui insisto, perché non è un buon modo con cui procedere, è quello di tradurre integralmente gli articoli e non a mezzo. A tal proposito:
:# Per il pregresso devi fare quanto prima una lista sugli articoli da correggere
:# Per il futuro devi partire dall'articolo più grande e valutare le suddivisioni (in questo modo avresti individuato prima il problema su HK)
:[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 2 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non è un problema di suddivisione ma di nome. L’articolo su Wikipedia corrispondente si chiama Distretto Centrale e Occidentale io l’ho rinominato non accorgendomi che su wiki aveva questo nome. Ora secondo me il nome di wiki non è adeguato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:53, 2 set 2024 (CEST)
:::è sempre un problema di suddivisione; il nome segue di conseguenza. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:06, 2 set 2024 (CEST)
== lubiana ==
Ciao, pensavo di continuare una volta finita questa pausa estiva, devo solo prendere un po' mano con le mappe :-) [[Utente:.snoopy.|.snoopy.]] ([[Discussioni utente:.snoopy.|discussioni]]) 13:05, 2 set 2024 (CEST)
== [[Madera]] ==
Ho provato a inserire il codice identificativo dell'arcipelago PT-30 negli articoli [[Funchal]] e [[Aeroporto di Madera]] ma niente, la mappa non viene riconosciuta. Quando hai tempo puoi crearla? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:58, 7 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:30, 8 set 2024 (CEST)
::Stessa cosa anche per l'articolo "[[Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana]]". Potresti creare (quando hai tempo) la mappa di [[Sint Maarten]]? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:16, 14 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Air fans|Air fans]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:43, 15 set 2024 (CEST)
== [[Utente:Claude van der Grift/Contributi]] ==
Mi correggi per favore il link che appare nella mia sotto pagina utente? Non ci riesco, mi dispiace ammetterlo
Non so nemmeno se il titolo della sotto pagina sia esatto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:41, 16 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:24, 16 set 2024 (CEST)
== [[Marigot (Saint Martin)]] ==
Non funziona la mappa sul Quickfooter. Quando hai tempo potresti creare la mappa di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]? grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:49, 20 ott 2024 (CEST)
:Fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:22, 21 ott 2024 (CEST)
== re: Ny-Alesund ==
Me lo segno :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:41, 15 dic 2024 (CET)
:Fatto ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:26, 12 gen 2025 (CET)
== Stazzema ==
Credo che [[Utente:9002Jack/Sandbox|sia pronta]]. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:08, 21 gen 2025 (CET)
:Ho visto che hai annullato la mia modifica sulla voce della Versilia. Se possibile mi piacerebbe vedere il sito che citi, così almeno posso correggere quella che era la mia credenza comune, grazie. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:16, 21 gen 2025 (CET)
::Il ristorante le Gobbie e il rifugio Enrico Rossi bisogna per forza spostarli? Il ristorante le Gobbie si trova esattamente attaccato al confine e non si trova vicino a nessun paese di Seravezza (Arni è Stazzema) Questo confine è dovuta ad un estensione strana e innaturale dei confini di Seravezza. Il rifugio Enrico si trova in cima alla montagna, e quella montagna è divisa in due dal confine. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:55, 21 gen 2025 (CET)
:::Questo messaggio non mi era partito ed è riferito al tuo intervento delle 15:16...
:::---
:::Faccio alcune correzioni estetiche e di contenuto alla tua bozza e poi la pubblico.
:::Relativamente all'altro punto, guarda il sito turistico indicato nel Quickbar di [[Toscana]]. Giusto una nota: non credo tu debba modificare il tuo punto di vista, perché a differenza di Wikipedia, dove sono descritte le divisioni amministrative che hanno un'unica interpretazione, nel settore del turismo, le ripartizioni geografiche possono basarsi sui criteri più disparati e possono essere tutti corretti. Si può dividere geograficamente una zona (e.g. litorale, pianure, colline, montagne; oppure nord-sud-est-ovest), ma anche per vicissitudini storiche, differenze linguistiche o religiose, ecc. ecc.
:::---
:::Venendo all'ultimo.
:::Io non conosco quelle due strutture, mi sono basato su ciò che hai scritto. Se la struttura è a Stazzema, va cancellato il secondo comune che ho messo nelle indicazioni. Se invece sta in tale comune, va spostata. Valuta tu il da farsi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:08, 21 gen 2025 (CET)
::::Quelle due strutture si trovano ufficialmente al di fuori di Stazzema, quindi le rimuoverò (non posso spostarli visto che la pagina dei comuni di Seravezza e Molazzana non esistono). Per quanto riguarda la Versilia (grazie per il sito) ti posso dire che è composta da soli quattro comuni proprio per tutte quelle cose che hai detto (geografia, religione, vicissitudine storiche, lingua, cucina, politica) e quindi in teoria l’informazione andrebbe corretta riportandola ai quattro comuni. È anche vero però che la zona composta da 7 comuni è nota come “Versilia turistica” quindi forse, visto che siamo un’enciclopedia turistica, dovremmo lasciare le così come stanno? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 11:04, 22 gen 2025 (CET)
:::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], le due strutture, puoi anche lasciarle temporaneamente dove sono, unitamente all'avviso. Quando saranno creati gli articoli, saranno spostate. Mi dispiace gettare il lavoro fatto.
:::::Come ti dicevo, l'attuale divisione ricalca il sito turistico della Toscana, quindi per consistenza lascerei tutto in linea con esso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 22 gen 2025 (CET)
::::::Ops, ho rimosso le strutture appena avevo letto il tuo messaggio, posso annullare la modifica se vuoi, ma penso sia meglio così. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:22, 22 gen 2025 (CET)
:::::::In casi analoghi, quando il lavoro è altrui, mantengo le strutture con l'avviso.
:::::::Ma qui il lavoro è tuo e la decisione è tua :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:23, 22 gen 2025 (CET)
::::::::Dunque cosa manca per una pubblicazione? Le frazioni in ordine alfabetico? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:25, 22 gen 2025 (CET)
:::::::::Ho dato una sistemata generale. Ordina le frazioni e descrivi l'immagine nel quickbar. Ora impagino meglio le foto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:05, 23 gen 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], fatte queste due cose, per me l'articolo è pronto per la pubblicazione. Ottimo lavoro! :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 24 gen 2025 (CET)
== Annullamento ==
Grazie per [[Special:Diff/861269]]: come un tonto non ho pensato di accreditare dove ho <s>preso</s> copiato le informazioni. [[Utente:Mannivu|Mannivu]] ([[Discussioni utente:Mannivu|discussioni]]) 15:18, 25 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Mannivu|Mannivu]], nessun problema, la curva di apprendimento serve a questo ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:32, 25 gen 2025 (CET)
== Contatore articoli ==
Ho notato che il contatore degli articoli della home page è fermo da qualche giorno. La stessa cosa per [[Wikivoyage:Statistiche]] e [[Wikivoyage:Pannello_di_manutenzione]]. [[Speciale:Statistiche|Qui]] invece sembra essere cresciuto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:35, 26 gen 2025 (CET)
:Effetto cache: controlla ora le statistiche. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:38, 26 gen 2025 (CET)
::Le statistiche si, nella pagina principale no, ma se è il cache non è un problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:58, 26 gen 2025 (CET)
:::L'aggiornamento della precedente l'ho forzato io. Se aspetti un tempo ragionevole si aggiornano tutte automaticamente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:04, 26 gen 2025 (CET)
== Articoli Madrid ==
Dato che sto mettendo ordine c'è Gran Via di Madrid che così non va bene. O la si trasforma in itinerario con tutti gli edifici, oppure lo si elimina perché non è un quartiere. Mentre Centro (Madrid) non appartiene alla suddivisione attuale e il contenuto potrebbe confluire su '''[[La Latina e Austrias]]'''. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:53, 11 feb 2025 (CET)
:Pienamente d'accordo a far confluire i suoi contenuti in un articolo distrettuale. Una via ha poco senso come itinerario. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 11 feb 2025 (CET)
== [[Stazzema]] 2 ==
Ho ordinato le frazioni ma non riesco a mettere la didascalia nel quickbar :( [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 20:10, 11 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], te l'ho sistemata io. Guarda cosa ho cambiato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 11 feb 2025 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok allora ho spostato la voce, grazie di tutto! ;) [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:56, 13 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], grazie a te per l'ottimo lavoro! Se ti è piaciuto collaborare a Wikivoayge, l'articolo su [[Camaiore]] è lì che ti aspetta ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:07, 14 feb 2025 (CET)
::::Grazie a te @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], adesso mi focalizzerò su Camaiore, anche se ho tante cose da pensare anche su WP. Una domanda: le stelline che si trovano in fondo alla pagina, nel caso di Stazzema 1 sola con la scritta “bozza” in base a cosa vengono decise? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 11:10, 14 feb 2025 (CET)
:::::Vedi:
:::::* [[Wikivoyage:Abbozzo]]
:::::* [[Wikivoyage:Usabile]]
:::::* [[Wikivoyage:Guida]]
:::::* [[Wikivoyage:Vetrina]]
:::::[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:25, 14 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] beh, non mi pare che la voce sia proprio un abbozzo, forse gli si può dare qualcosa di più :) tu cosa ne pensi? Usabile o guida? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:24, 15 feb 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], usabile sicuro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 16 feb 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] cosa gli manca per la guida? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 19:32, 16 feb 2025 (CET)
== 1000 pagine create ==
È previsto qualche regalo per gli Utenti che raggiungono il traguardo delle "1000 pagine create" ? :-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:21, 7 mar 2025 (CET)
:Se passi da Firenze una pizza te la offro volentieri ;-P :-D [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:09, 7 mar 2025 (CET)
::@{{U|Andyrom75|Andy}} [[File:Emoji u1f917.svg|30px]] --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:08, 7 mar 2025 (CET)
== Pagine da cancellare ==
Quando hai tempo ci sono due pagine segnalate da cancellare [https://it.wikivoyage.org/wiki/Categoria:Da_cancellare_subito qui], grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:24, 18 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], in realtà il titolo giusto è [[Gironda (dipartimento)]] in quanto in linea con Wikipedia. Potresti correggere i vari link che ci puntano? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:16, 18 mar 2025 (CET)
::Fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:46, 18 mar 2025 (CET)
:::Inoltre ci sono 2 categorie vuote segnalate da cancellare [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:47, 18 mar 2025 (CET)
== Importazioni da itwiki ==
Ciao, nella pagina [[w:it:WP:Proposte di trasferimento#Wikivoyage]] sono presenti delle voci che la comunità di wikipedia ha segnalato per il trasferimento. Sono in attesa anche da 4 anni (per motivi meramente tecnici). Puoi occupartene? --[[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 19:10, 24 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Ethn23|Ethn23]], grazie del messaggio. Come puoi vedere in [[Wikivoyage:Lounge#c-Ethn23-20240923180500-Trasferimenti_a_Wikivoyage_da_Wikipedia|Lounge]] abbiamo già fatto un gran lavoro e al momento restano solo 4 voci da importare. Credo che per quei trasferimenti si dovrà attendere ancora un po'. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 26 mar 2025 (CET)
::Grazie lo stesso per il lavoro già svolto e per quello che svolgerete —[[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 19:14, 27 mar 2025 (CET)
== Listing ==
Non appare la scritta "modifica" sulla parte bassa dei listing. Come mai? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:10, 25 mar 2025 (CET)
== Sparito il modifica dei listing ==
A me non compare più il modifica dei listing, c'è qualcosa da risolvere? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:22, 25 mar 2025 (CET)
:Prova a vedere adesso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:03, 26 mar 2025 (CET)
::Ancora nulla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 01:06, 26 mar 2025 (CET)
:::Anche adesso niente [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:51, 26 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], riprovate adesso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:49, 26 mar 2025 (CET)
:::::tornato [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:11, 26 mar 2025 (CET)
== Una barnstar per te! ==
{| style="background-color: var(--background-color-success-subtle, #fdffe7); border: 1px solid var(--border-color-success, #fceb92); color: var(--color-base, #202122);"
|rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Editors Barnstar Hires.png|100px]]
|style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar dell'editore'''
|-
|style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per aver lavorato ai trasferimenti da itwiki! [[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 10:48, 29 mar 2025 (CET)
|}
== Ostia ==
Bada che Ostia è una frazione di Roma e non una città a sé. Come la gestiamo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:57, 30 mar 2025 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], allora non va usato il modello delle città, bensì quello dei distretti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:31, 30 mar 2025 (CEST)
::Ho corretto il Quickfooter, pensa al resto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 30 mar 2025 (CEST)
:::Un chiarimento, sennò mi confondo per il futuro. In altre circostanze per le frazioni di una città mi hai chiesto di usare il template città. Qui ci muoviamo diversamente. Che criterio devo adottare in generale? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:12, 30 mar 2025 (CEST)
::::Allora, io userei sempre il modello delle città e una città sta sotto una regione e non sotto un distretto, però se vuoi mettere una frazione sotto un distretto, questa deve essere un distretto a sua volta. Delle due l'una. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:40, 30 mar 2025 (CEST)
:::::E nel caso di frazioni di città, mettiamo città? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 31 mar 2025 (CEST)
::::::Se non erro finora abbiamo sempre usato il modello delle città per le frazioni. Il distretto l'abbiamo usato solo per quartieri o raggruppamenti di quartieri.
::::::PS Off-topic: ricontrolla Via del Corso (Roma) che non è orfano. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:54, 31 mar 2025 (CEST)
:::::::Ora puoi procedere, ho eliminato tutti i collegamenti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:38, 1 apr 2025 (CEST)
== ritorno al lavoro ==
ciao Andyrom. Passato il wikiraduno ritorno con più calma al lavoro. Sono rimasto affascinato dagli itinerari e quindi ne sto scrivendo uno. Conoscendomi avrò bisogno di una mano in qualcosa prima o poi ;) quindi ti lascio già qui il link per le [[Utente:9002Jack/Polle di Malbacco|polle di Malbacco]]. Grazie e a presto [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 18:08, 6 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], vedi la cronologia ;-) ...e ricordati del permalink per accreditare le fonti quando attingi da Wikipedia. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:39, 7 apr 2025 (CEST)
== Andyrom bot ==
Dovresti tarare bene il bot in quanto durante i suoi lavori di correzione ha accidentalmente inserito immagini inesistenti, ho provveduto ad annullare le modifiche errate del bot per ripristinare le immagini nelle pagine da me create. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:26, 12 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], cavolo, grazie della segnalazione e soprattutto di essertene accorto. Potresti darmi qualche evidenza per rendermi meglio conto del problema? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:31, 13 mag 2025 (CEST)
::Lascia stare ho capito. Non ho pensato a controllare le immagini non esistenti (sostanzialmente ciò che hai fatto tu). Questo è senza alcun dubbio l'approccio più veloce rispetto ad una diversa configurazione del bot. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 13 mag 2025 (CEST)
== Pescarolo vs Addis Abeba e Asmara ==
Salve, Andyrom77. Dalla Valle del Sele alla Valle Padana! Ho appreso ora della scomparsa di Lino. Gli avevo rivolto un saluto cordiale, che ora reindirizzo a te. Ripercorrendo gli articoli di cui mi sono occupato, sono tornato a Wikipedia-Pescarolo, con cui, tra l'altro ho un rapporto famigliare. Anni or sono, passando da Asmara, rimasi colpito dalla Chiesa della Beata Vergine del Rosario (definita in Wikipedia di stile romanico lombardo), così fuori luogo laggiù, ma così famigliare. Redigendo l’articolo Pescarolo ed Uniti, notai la forte somiglianza della Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo (finita nel 1921) con la Chiesa di Asmara (realizzata nel 1923). Appresi che questa era stata progettata dall'architetto Oreste Scanavini, mentre i progettisti della Chiesa di Pescarolo (di stile gotico lombardo) erano l’ingegner Rinaldo Mazzolari e l’architetto Tancredi Venturini. Dunque, nessuna parentela apparente tra le due chiese, ma solo somiglianza, aldilà della attribuzione stilistiche, forse da riconsiderare). A rileggerci, Mariano.
PS: ho passato diverso tempo ad Addis Ababa, ma non ho avuto occasione di notare una chiesa che somigliasse a quella di Pescarolo. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:33, 26 mag 2025 (CEST)
:Non ti seguo... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:04, 26 mag 2025 (CEST)
== Castello Rosapepe ==
perché è stata annullata la modifica? [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:44, 26 mag 2025 (CEST)
:Di quale articolo parli? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 26 mag 2025 (CEST)
== fornitori di serviz ==
Non chiaro perché hai mantenuto “Laviano Experience”, eliminando i fornitori di servizi in altri casi (e.g. in “Valle del Sele”). Grazie. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:49, 26 mag 2025 (CEST)
:Molte delle strutture che avevi aggiunto nei vari articoli le ho eliminate perché le strutture devono essere inserite esclusivamente nell'articolo del toponimo in cui stanno, non in cui operano. Ad esempio, un ristorante famoso in 10 Comuni limitrofi e frequentato dai cittadini di tali Comuni, andrà sempre e comunque inserito solo nell'articolo del Comune in cui è ubicato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:07, 26 mag 2025 (CEST)
== Fiere e feste ==
Scusa, non trovo il capitolo Fiere e feste, ma forse non l'ho proprio inserito. O lo hai tolto? Grazie, Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 17:40, 27 mag 2025 (CEST)
:Di quale articolo stai parlando? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 27 mag 2025 (CEST)
== Correzioni, emedamenti e consigli ==
Salve, grazie per le correzioni e gli orientamenti. Come mai non ritrovo "Godere il foliage" nel Cosa fare?
Bene, la prossima sarà Quaglietta. Best. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 10:08, 11 giu 2025 (CEST)
:L'ho integrato in "Cosa vedere" visto che anche lì avevi scritto la stessa cosa, solo che questa sezione è più appropriata perché il foliage lo "si guarda" non lo "si fa". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:04, 12 giu 2025 (CEST)
== [[Assia Renana]] ==
Quando clicco per vedere la mappa interattiva questa sparisce. Ho notato che non è l'unico articolo in cui accade. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:08, 26 giu 2025 (CEST)
:Deve essere un nuovo bug venuto fuori in questi giorni a valle di qualche modifica lato server. Appena ho tempo ci studio su per capire meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 27 giu 2025 (CEST)
::Ora funziona ...fintanto che non cambino altro lato server... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 27 giu 2025 (CEST)
== [[Blagoevgrad]] ==
Mi spieghi perché I listings see, eat e sleep non mi danno più il sito? Come di consueto ho preso questi listing pari, pari dall'inglese dopo averli convertiti tutti insieme. Forse c'è stato un errore nel procedimento di cui non mi rendo conto? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:55, 4 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]], ho riscontrato parecchi errori di compilazione. Ti suggerisco di partire SEMPRE dal nostro modello e quando compili//aggiungi/modifichi un listing, usa il listing editor. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 4 lug 2025 (CEST)
::Quindi non è possibile convertire i listing presenti nella versione inglese? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:00, 8 lug 2025 (CEST)
:::Certo che è possibile, ma il termine "conversione" può avere molte accezioni ed evidentemente il metodo usato oppure il caso specifico ha portato a un risultato fallace.
:::L'unico modo certo per evitare problemi è usare il nostro modello, popolando manualmente, o ancor meglio tramite il listing editor, i template preposti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:22, 8 lug 2025 (CEST)
== [[Saranda]] ==
Che significa Quickbar con codice mappa diverso da Wikidata? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:58, 8 lug 2025 (CEST)
:La domanda è relativa all'articolo in oggetto? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:23, 8 lug 2025 (CEST)
== Utenza vandalica ==
Ciao, ti segnalo [[Utente:Jonnydicelaveritá|Jonnydicelaveritá]], utenza creata al solo scopo di vandalizzare. Grazie [[Speciale:Contributi/80.104.155.172|80.104.155.172]] 10:08, 11 lug 2025 (CEST)
: Ero Moxmarco sloggato, perdonami --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|discussioni]]) 13:23, 11 lug 2025 (CEST)
jzl8awa7p9ewxpxjrmqwpiewtjnzouj
Utente:Andyrom75/Viaggi
2
21503
884677
882195
2025-07-11T08:13:21Z
Andyrom75
4215
884677
wikitext
text/x-wiki
{| style="border: 0px solid #C9AFFF; text-align: left; vertical-align:top;"
| style="font-size:25px; text-align: center" valign="top" width="140" | [[Europa]]
| style="font-size:25px; text-align: center" valign="top" width="140" | [[America]]
| style="font-size:25px; text-align: center" valign="top" width="140" | [[Oceania]]
| style="font-size:25px; text-align: center" valign="top" width="140" | [[Africa]]
| style="font-size:25px; text-align: center" valign="top" width="140" | [[Asia]]
|-
| valign="top" |
{|
| [[File:Flag of Albania.svg|20px]] [[Albania]]
|-
| [[File:Flag of Andorra.svg|20px]] [[Andorra]]
|-
| [[File:Flag of Austria.svg|20px]] [[Austria]]
|-
| [[File:Flag of Belgium.svg|20px]] [[Belgio]]
|-
| [[File:Flag of Bosnia and Herzegovina.svg|20px]] [[Bosnia ed Erzegovina]]
|-
| [[File:Flag of Bulgaria.svg|20px]] [[Bulgaria]]
|-
| [[File:Flag of the Vatican City.svg|20px]] [[Città del Vaticano]]
|-
| [[File:Flag of Croatia.svg|20px]] [[Croazia]]
|-
| [[File:Flag of Denmark.svg|20px]] [[Danimarca]]
|-
| [[File:Flag of Estonia.svg|20px]] [[Estonia]]
|-
| [[File:Flag of Finland.svg|20px]] [[Finlandia]]
|-
| [[File:Flag of France.svg|20px]] [[Francia]]
|-
| [[File:Flag of Germany.svg|20px]] [[Germania]]
|-
| [[File:Flag of Greece.svg|20px]] [[Grecia]]
|-
| [[File:Flag of Ireland.svg|20px]] [[Irlanda]]
|-
| [[File:Flag of Iceland.svg|20px]] [[Islanda]]
|-
| [[File:Flag of Italy.svg|20px]] [[Italia]]
|-
| [[File:Flag of Latvia.svg|20px]] [[Lettonia]]
|-
| [[File:Flag of Lithuania.svg|20px]] [[Lituania]]
|-
| [[File:Flag of Liechtenstein.svg|20px]] [[Liechtenstein]]
|-
| [[File:Flag of Luxembourg.svg|20px]] [[Lussemburgo]]
|-
| [[File:Flag of North Macedonia.svg|20px]] [[Macedonia del Nord]]
|-
| [[File:Flag of Malta.svg|20px]] [[Malta]]
|-
| [[File:Flag of Moldova.svg|20px]] [[Moldavia]]
|-
| [[File:Flag of Transnistria.svg|20px]] [[Transnistria]]
|-
| [[File:Flag of Montenegro.svg|20px]] [[Montenegro]]
|-
| [[File:Flag of Norway.svg|20px]] [[Norvegia]]
|-
| [[File:Flag of the Netherlands.svg|20px]] [[Paesi Bassi]]
|-
| [[File:Flag of Poland.svg|20px]] [[Polonia]]
|-
| [[File:Flag of Portugal.svg|20px]] [[Portogallo]]
|-
| [[File:Flag of Monaco.svg|20px]] [[Principato di Monaco]]
|-
| [[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]] [[Regno Unito]]
|-
| [[File:Flag of the Czech Republic.svg|20px]] [[Repubblica Ceca]]
|-
| [[File:Flag of Romania.svg|20px]] [[Romania]]
|-
| [[File:Flag of San Marino.svg|20px]] [[San Marino]]
|-
| [[File:Flag of Serbia.svg|20px]] [[Serbia]]
|-
| [[File:Flag of Kosovo.svg|20px]] [[Kosovo]]
|-
| [[File:Flag of Slovakia.svg|20px]] [[Slovacchia]]
|-
| [[File:Flag of Slovenia.svg|20px]] [[Slovenia]]
|-
| [[File:Flag of Spain.svg|20px]] [[Spagna]]
|-
| [[File:Flag of Sweden.svg|20px]] [[Svezia]]
|-
| [[File:Flag of Switzerland.svg|20px]] [[Svizzera]]
|-
| [[File:Flag of Hungary.svg|20px]] [[Ungheria]]
|}
| valign="top" |
;[[America del Nord]]
{|
| [[File:Flag of Belize.svg|20px]] [[Belize]]
|-
| [[File:Flag of Canada.svg|20px]] [[Canada]]
|-
| [[File:Flag of Costa Rica.svg|20px]] [[Costa Rica]]
|-
| [[File:Flag of Cuba.svg|20px]] [[Cuba]]
|-
| [[File:Flag of Jamaica.svg|20px]] [[Giamaica]]
|-
| [[File:Flag of Guatemala.svg|20px]] [[Guatemala]]
|-
| [[File:Flag of Honduras (2022-).svg|20px]] [[Honduras]]
|-
| [[File:Flag of Mexico.svg|20px]] [[Messico]]
|-
| [[File:Flag of the Dominican Republic.svg|20px]] [[Repubblica Dominicana]]
|-
| [[File:Flag of United States.svg|20px]] [[Stati Uniti]]
|-
| [[File:Flag of Trinidad and Tobago.svg|20px]] [[Trinidad e Tobago]]
|}
;[[America del Sud]]
{|
| [[File:Flag of Argentina.svg|20px]] [[Argentina]]
|-
| [[File:Flag of Bolivia.svg|20px]] [[Bolivia]]
|-
| [[File:Flag of Brazil.svg|20px]] [[Brasile]]
|-
| [[File:Flag of Chile.svg|20px]] [[Cile]]
|-
| [[File:Flag of Colombia.svg|20px]] [[Colombia]]
|-
| [[File:Flag of Peru.svg|20px]] [[Perù]]
|}
| valign="top" |
{|
| [[File:Flag of Australia.svg|20px]] [[Australia]]
|}
| valign="top" |
{|
| [[File:Flag of Algeria.svg|20px]] [[Algeria]]
|-
| [[File:Flag of Benin.svg|20px]] [[Benin]]
|-
| [[File:Flag of Botswana.svg|20px]] [[Botswana]]
|-
| [[File:Flag of Ivory Coast.svg|20px]] [[Costa d'Avorio]]
|-
| [[File:Flag of Egypt.svg|20px]] [[Egitto]]
|-
| [[File:Flag of Eritrea.svg|20px]] [[Eritrea]]
|-
| [[File:Flag of Ethiopia.svg|20px]] [[Etiopia]]
|-
| [[File:Flag of Ghana.svg|20px]] [[Ghana]]
|-
| [[File:Flag of Kenya.svg|20px]] [[Kenya]]
|-
| [[File:Flag of Malawi.svg|20px]] [[Malawi]]
|-
| [[File:Flag of Morocco.svg|20px]] [[Marocco]]
|-
| [[File:Flag of Mozambique.svg|20px]] [[Mozambico]]
|-
| [[File:Flag of Namibia.svg|20px]] [[Namibia]]
|-
| [[File:Flag of Seychelles.svg|20px]] [[Seychelles]]
|-
| [[File:Flag of South Africa.svg|20px]] [[Sudafrica]]
|-
| [[File:Flag of Eswatini.svg|20px]] [[Swaziland]]
|-
| [[File:Flag of Tanzania.svg|20px]] [[Tanzania]]
|-
| [[File:Flag of Togo (3-2).svg|20px]] [[Togo]]
|-
| [[File:Flag of Tunisia.svg|20px]] [[Tunisia]]
|-
| [[File:Flag of Zambia.svg|20px]] [[Zambia]]
|-
| [[File:Flag of Zimbabwe.svg|20px]] [[Zimbabwe]]
|}
| valign="top" |
{|
| [[File:Flag of Armenia.svg|20px]] [[Armenia]]
|-
| [[File:Flag of Azerbaijan.svg|20px]] [[Azerbaigian]]
|-
| [[File:Flag of Bhutan.svg|20px]] [[Bhutan]]
|-
| [[File:Flag of Brunei.svg|20px]] [[Brunei]]
|-
| [[File:Flag of Cambodia.svg|20px]] [[Cambogia]]
|-
| [[File:Flag of the People's Republic of China.svg|20px]] [[Cina]]
|-
| [[File:Flag of Macau.svg|20px]] [[Macao]]
|-
| [[File:Flag of Hong Kong.svg|20px]] [[Hong Kong]]
|-
| [[File:Flag of South Korea.svg|20px]] [[Corea del Sud]]
|-
| [[File:Flag of Philippines.svg|20px]] [[Filippine]]
|-
| [[File:Flag of Japan.svg|20px]] [[Giappone]]
|-
| [[File:Flag of Jordan.svg|20px]] [[Giordania]]
|-
| [[File:Flag of India.svg|20px]] [[India]]
|-
| [[File:Flag of Indonesia.svg|20px]] [[Indonesia]]
|-
| [[File:Flag of Israel.svg|20px]] [[Israele]]
|-
| [[File:Flag of Kazakhstan.svg|20px]] [[Kazakistan]]
|-
| [[File:Flag of Maldives.svg|20px]] [[Maldive]]
|-
| [[File:Flag of Malaysia.svg|20px]] [[Malesia]]
|-
| [[File:Flag of Myanmar.svg|20px]] [[Myanmar]]
|-
| [[File:Flag of Nepal.svg|20px]] [[Nepal]]
|-
| [[File:Flag of Oman.svg|20px]] [[Oman]]
|-
| [[File:Flag of Qatar.svg|20px]] [[Qatar]]
|-
| [[File:Flag of Russia.svg|20px]] [[Russia]]
|-
| [[File:Flag of Singapore.svg|20px]] [[Singapore]]
|-
| [[File:Flag of Sri Lanka.svg|20px]] [[Sri Lanka]]
|-
| [[File:Flag of Thailand.svg|20px]] [[Thailandia]]
|-
| [[File:Flag of Turkey.svg|20px]] [[Turchia]]
|-
| [[File:Flag of Uzbekistan.svg|20px]] [[Uzbekistan]]
|-
| [[File:Flag of Vietnam.svg|20px]] [[Vietnam]]
|}
<div id="mappa" style="position: absolute; left: 200px; height: 0; max-width: 40%">
{{VisitedCountriesMap|Albania|Algeria|Andorra|Argentina|Armenia|Australia|Austria|Azerbaigian|Belgio|Belize|Benin|Bhutan|Bolivia|Bosnia ed Erzegovina|Botswana|Brasile|Brunei|Bulgaria|Cambogia|Canada|Cile|Cina|Città del Vaticano|Colombia|Corea del Sud|Costa d'Avorio|Costa Rica|Croazia|Cuba|Danimarca|Egitto|Eritrea|Estonia|eSwatini|Etiopia|Filippine|Finlandia|Francia|Germania|Ghana|Giamaica|Giappone|Giordania|Grecia|Guatemala|Honduras|India|Indonesia|Irlanda|Islanda|Israele|Italia|Kenya|Lettonia|Liechtenstein|Lituania|Lussemburgo|Macedonia del Nord|Malawi|Maldive|Malesia|Malta|Marocco|Messico|Montenegro|Moldavia|Mozambico|Myanmar|Namibia|Nepal|Norvegia|Oman|Paesi Bassi|Perù|Polonia|Portogallo|Principato di Monaco|Qatar|Regno Unito|Repubblica Ceca|Repubblica Dominicana|Romania|Russia|San Marino|Serbia|Seychelles|Singapore|Slovacchia|Slovenia|Spagna|Sri Lanka|Stati Uniti d'America|Sudafrica|Svezia|Svizzera|Tanzania|Thailandia|Togo|Trinidad e Tobago|Tunisia|Turchia|Ungheria|Uzbekistan|Vietnam|Zambia|Zimbabwe}}</div>
|}
3pxt11bru7i0yazvj3pbfejy1vjezw2
Utente:Andyrom75/Sandbox
2
29620
884559
837858
2025-07-10T12:27:13Z
Andyrom75
4215
/* Promemoria */
884559
wikitext
text/x-wiki
__NOTOC__
== Lavori in corso ==
* S5: [[Utente:Andyrom75/Sandbox5|Articoli di Stati con la sezione Centri urbani vuota]]
* S2: [[Utente:Andyrom75/Sandbox2|Grandi città del mondo]]
* S3: [[Utente:Andyrom75/Sandbox3|Appunti LUA]]
== Promemoria ==
* [[w:ISO 3166-1 alpha-3|Codici nazionali a 3 lettere]]
* <nowiki>[[Special:Permalink/oldid]]</nowiki>
* <nowiki>[[Special:Diff/diff]]</nowiki>
* <nowiki>[[Special:Diff/OLDERdiff/NEWERdiff]]</nowiki>
* <nowiki>{{subst:#invoke: modulo|funzione}}</nowiki> (e.g. <nowiki>{{subst:#invoke:Wikibase|latitudine/longitudine}}</nowiki>)
* insource:/testo/
* Mobile < 720px < tablet < 1000px < desktop
* importStylesheet('Mediawiki:Gadget-ListingEditor.css');
* mw.loader.using(['mediawiki.util', 'mediawiki.api', 'jquery.ui' , 'jquery.ui.autocomplete']);
* Speciale:PagineSpeciali
{{Lista su Colonne|5|
* 0:{{NS:0}}
* 1:{{NS:1}}
* 2:{{NS:2}}
* 3:{{NS:3}}
* 4:{{NS:4}}
* 5:{{NS:5}}
* 6:{{NS:6}}
* 7:{{NS:7}}
* 8:{{NS:8}}
* 9:{{NS:9}}
* 10:{{NS:10}}
* 11:{{NS:11}}
* 12:{{NS:12}}
* 13:{{NS:13}}
* 14:{{NS:14}}
* 15:{{NS:15}}
* 100:{{NS:100}}
* 101:{{NS:101}}
* 104:{{NS:104}}
* 105:{{NS:105}}
* 828:{{NS:828}}
* 829:{{NS:829}}
}}
== Query ==
* [http://quarry.wmflabs.org/query/6095 Articoli mancanti ma "internazionalmente" diffusi]
* [https://it.wikivoyage.org/w/api.php?action=query&list=geosearch&gsradius=10000&gscoord=43.78333%7C11.25 Articoli nei "dintorni"]
== Articoli di città italiane ==
{|
!Italia nordoccidentale||Italia nordorientale||Italia centrale||Italia meridionale||Italia insulare
|-
|style="vertical-align:top"|
{|
| [[Liguria]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Liguria - le sue città|R}}/234''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Liguria - le sue città|R}}/234 round 0}}%)
|-
| [[Lombardia]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Lombardia - le sue città|R}}/1.502''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Lombardia - le sue città|R}}/1502 round 0}}%)
|-
| [[Piemonte]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Piemonte - le sue città|R}}/1.180''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Piemonte - le sue città|R}}/1180 round 0}}%)
|-
| [[Valle d'Aosta]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Valle d'Aosta - le sue città|R}}/74''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Valle d'Aosta - le sue città|R}}/74 round 0}}%)
|}
|style="vertical-align:top"|
{|
| [[Emilia-Romagna]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Emilia-Romagna - le sue città|R}}/330''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Emilia-Romagna - le sue città|R}}/330 round 0}}%)
|-
| [[Friuli-Venezia Giulia]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Friuli-Venezia Giulia - le sue città|R}}/215''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Friuli-Venezia Giulia - le sue città|R}}/215 round 0}}%)
|-
| [[Trentino-Alto Adige]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Trentino-Alto Adige - le sue città|R}}/282''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Trentino-Alto Adige - le sue città|R}}/282 round 0}}%)
|-
| [[Veneto]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Veneto - le sue città|R}}/560''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Veneto - le sue città|R}}/560 round 0}}%)
|}
|style="vertical-align:top"|
{|
| [[Abruzzo]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Abruzzo - le sue città|R}}/305''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Abruzzo - le sue città|R}}/305 round 0}}%)
|-
| [[Lazio]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Lazio - le sue città|R}}/378''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Lazio - le sue città|R}}/378 round 0}}%)
|-
| [[Marche]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Marche - le sue città|R}}/225''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Marche - le sue città|R}}/225 round 0}}%)
|-
| [[Toscana]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Toscana - le sue città|R}}/273''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Toscana - le sue città|R}}/273 round 0}}%)
|-
| [[Umbria]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Umbria - le sue città|R}}/92''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Umbria - le sue città|R}}/92 round 0}}%)
|}
|style="vertical-align:top"|
{|
| [[Basilicata]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Basilicata - le sue città|R}}/131''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Basilicata - le sue città|R}}/131 round 0}}%)
|-
| [[Calabria]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Calabria - le sue città|R}}/404''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Calabria - le sue città|R}}/404 round 0}}%)
|-
| [[Campania]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Campania - le sue città|R}}/550''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Campania - le sue città|R}}/550 round 0}}%)
|-
| [[Molise]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Molise - le sue città|R}}/136''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Molise - le sue città|R}}/136 round 0}}%)
|-
| [[Puglia]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Puglia - le sue città|R}}/257''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Puglia - le sue città|R}}/257 round 0}}%)
|}
|style="vertical-align:top"|
{|
| [[Sicilia]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Sicilia - le sue città|R}}/391''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Sicilia - le sue città|R}}/391 round 0}}%)
|-
| [[Sardegna]]||style="text-align:right"|'''{{PAGESINCATEGORY:Sardegna - le sue città|R}}/377''' ({{#expr:100*{{PAGESINCATEGORY:Sardegna - le sue città|R}}/377 round 0}}%)
|}
|}
== Provincie e targhe ==
<div style="font-size: 85%">
{{Lista su Colonne|4|
* [[Agrigento]] – '''[[Agrigento|AG]]'''
* [[Alessandria]] – '''[[Alessandria|AL]]'''
* [[Ancona]] – '''[[Ancona|AN]]'''
* [[Aosta]] – '''[[Aosta|AO]]'''
* [[Arezzo]] – '''[[Arezzo|AR]]'''
* [[Ascoli Piceno]] – '''[[Ascoli Piceno|AP]]'''
* [[Asti]] – '''[[Asti|AT]]'''
* [[Avellino]] – '''[[Avellino|AV]]'''
* [[Bari]] – '''[[Bari|BA]]'''
* [[Barletta]]-[[Andria]]-[[Trani]] – '''BT'''
* [[Belluno]] – '''[[Belluno|BL]]'''
* [[Benevento]] – '''[[Benevento|BN]]'''
* [[Bergamo]] – '''[[Bergamo|BG]]'''
* [[Biella]] – '''[[Biella|BI]]'''
* [[Bologna]] – '''[[Bologna|BO]]'''
* [[Bolzano]] – '''[[Bolzano|BZ]]'''
* [[Brescia]] – '''[[Brescia|BS]]'''
* [[Brindisi]] – '''[[Brindisi|BR]]'''
* [[Cagliari]] – '''[[Cagliari|CA]]'''
* [[Caltanissetta]] – '''[[Caltanissetta|CL]]'''
* [[Campobasso]] – '''[[Campobasso|CB]]'''
* [[Carbonia]]-[[Iglesias (Italia)|Iglesias]] – '''CI'''
* [[Caserta]] – '''[[Caserta|CE]]'''
* [[Catania]] – '''[[Catania|CT]]'''
* [[Catanzaro]] – '''[[Catanzaro|CZ]]'''
* [[Chieti]] – '''[[Chieti|CH]]'''
* [[Como]] – '''[[Como|CO]]'''
* [[Cosenza]] – '''[[Cosenza|CS]]'''
* [[Cremona]] – '''[[Cremona|CR]]'''
* [[Crotone]] – '''[[Crotone|KR]]'''
* [[Cuneo]] – '''[[Cuneo|CN]]'''
* [[Enna]] – '''[[Enna|EN]]'''
* [[Fermo]] – '''[[Fermo|FM]]'''
* [[Ferrara]] – '''[[Ferrara|FE]]'''
* [[Firenze]] – '''[[Firenze|FI]]'''
* [[Foggia]] – '''[[Foggia|FG]]'''
* [[Forlì]]-[[Cesena]] – '''FC'''
* [[Frosinone]] – '''[[Frosinone|FR]]'''
* [[Genova]] – '''[[Genova|GE]]'''
* [[Gorizia]] – '''[[Gorizia|GO]]'''
* [[Grosseto]] – '''[[Grosseto|GR]]'''
* [[Imperia]] – '''[[Imperia|IM]]'''
* [[Isernia]] – '''[[Isernia|IS]]'''
* [[L'Aquila]] – '''[[L'Aquila|AQ]]'''
* [[La Spezia]] – '''[[La Spezia|SP]]'''
* [[Latina]] – '''[[Latina|LT]]'''
* [[Lecce]] – '''[[Lecce|LE]]'''
* [[Lecco]] – '''[[Lecco|LC]]'''
* [[Livorno]] – '''[[Livorno|LI]]'''
* [[Lodi]] – '''[[Lodi|LO]]'''
* [[Lucca]] – '''[[Lucca|LU]]'''
* [[Macerata]] – '''[[Macerata|MC]]'''
* [[Mantova]] – '''[[Mantova|MN]]'''
* [[Massa (Italia)|Massa]]-[[Carrara]] – '''MS'''
* [[Matera]] – '''[[Matera|MT]]'''
* Medio Campidano – '''VS'''
* [[Messina]] – '''[[Messina|ME]]'''
* [[Milano]] – '''[[Milano|MI]]'''
* [[Modena]] – '''[[Modena|MO]]'''
* [[Monza]] e Brianza – '''MB'''
* [[Napoli]] – '''[[Napoli|NA]]'''
* [[Novara]] – '''[[Novara|NO]]'''
* [[Nuoro]] – '''[[Nuoro|NU]]'''
* Ogliastra – '''OG'''
* [[Olbia]]-[[Tempio Pausania|Tempio]] – '''OT'''
* [[Oristano]] – '''[[Oristano|OR]]'''
* [[Padova]] – '''[[Padova|PD]]'''
* [[Palermo]] – '''[[Palermo|PA]]'''
* [[Parma]] – '''[[Parma|PR]]'''
* [[Pavia]] – '''[[Pavia|PV]]'''
* [[Perugia]] – '''[[Perugia|PG]]'''
* [[Pesaro]] e [[Urbino]] – '''PU'''
* [[Pescara]] – '''[[Pescara|PE]]'''
* [[Piacenza]] – '''[[Piacenza|PC]]'''
* [[Pisa]] – '''[[Pisa|PI]]'''
* [[Pistoia]] – '''[[Pistoia|PT]]'''
* [[Pordenone]] – '''[[Pordenone|PN]]'''
* [[Potenza (Italia)|Potenza]] – '''[[Potenza (Italia)|Potenza|PZ]]'''
* [[Prato]] – '''[[Prato|PO]]'''
* [[Ragusa]] – '''[[Ragusa|RG]]'''
* [[Ravenna]] – '''[[Ravenna|RA]]'''
* [[Reggio Calabria]] – '''[[Reggio Calabria|RC]]'''
* [[Reggio nell'Emilia]] – '''[[Reggio nell'Emilia|RE]]'''
* [[Rieti]] – '''[[Rieti|RI]]'''
* [[Rimini]] – '''[[Rimini|RN]]'''
* [[Roma]] – '''[[Roma|RM]]'''
* [[Rovigo]] – '''[[Rovigo|RO]]'''
* [[Salerno]] – '''[[Salerno|SA]]'''
* [[Sassari]] – '''[[Sassari|SS]]'''
* [[Savona]] – '''[[Savona|SV]]'''
* [[Siena]] – '''[[Siena|SI]]'''
* [[Siracusa]] – '''[[Siracusa|SR]]'''
* [[Sondrio]] – '''[[Sondrio|SO]]'''
* Sud Sardegna – '''SU'''
* [[Taranto]] – '''[[Taranto|TA]]'''
* [[Teramo]] – '''[[Teramo|TE]]'''
* [[Terni]] – '''[[Terni|TR]]'''
* [[Torino]] – '''[[Torino|TO]]'''
* [[Trapani]] – '''[[Trapani|TP]]'''
* [[Trento]] – '''[[Trento|TN]]'''
* [[Treviso]] – '''[[Treviso|TV]]'''
* [[Trieste]] – '''[[Trieste|TS]]'''
* [[Udine]] – '''[[Udine|UD]]'''
* [[Varese]] – '''[[Varese|VA]]'''
* [[Venezia]] – '''[[Venezia|VE]]'''
* Verbano-Cusio-Ossola – '''VB'''
* [[Vercelli]] – '''[[Vercelli|VC]]'''
* [[Verona]] – '''[[Verona|VR]]'''
* [[Vibo Valentia]] – '''[[Vibo Valentia|VV]]'''
* [[Vicenza]] – '''[[Vicenza|VI]]'''
* [[Viterbo]] – '''[[Viterbo|VT]]'''
}}
</div>
1lz7xqzwhhic35vpzkkc9geqkqg03mz
Capitale europea della cultura
0
30449
884587
844633
2025-07-10T13:54:33Z
Teseo
3816
/* Articoli correlati */
884587
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Florence, Italy banner-The Baptistery of St. John.jpg|caption=Soffitto del battistero di Firenze}}
[[File:European Capital of Culture.svg|destra|200px]]
La '''[https://culture.ec.europa.eu/policies/culture-in-cities-and-regions/european-capitals-of-culture Capitale europea della cultura]''' è una città designata dall'[[Unione europea]], che per il periodo di un anno ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale. Diverse città europee hanno sfruttato questo periodo per trasformare completamente la loro base culturale, e facendo ciò, la loro visibilità internazionale.
== Introduzione ==
[[File:Karte Kulturhauptstadt Europas.png|thumb|300px|Mappa delle capitali europee della cultura]]
Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la '''Città europea della cultura''' venne lanciata il 13 giugno 1985 dal Consiglio dei ministri su iniziativa di Melina Mercouri. Da allora l'iniziativa ha avuto sempre più successo e un crescente impatto culturale e socio-economico sui numerosi visitatori che ha attratto.
Le città europee della cultura sono state designate su basi intergovernative fino al 2004; gli stati membri selezionavano unanimemente le città più adatte ad ospitare l'evento e la Commissione Europea garantiva un sussidio per le città selezionate ogni anno. Dal 2005, le istituzioni europee hanno preso parte alla procedura di selezione delle città che ospiteranno l'evento.
Nel 1990, i Ministri della Cultura lanciarono il '''Mese culturale europeo'''. Questo evento è simile alla città della cultura europea ma dura per un periodo inferiore di tempo ed è indirizzato in particolare alle nazioni dell'[[Europa centrale]] e orientale. Anche per questo evento sono previste sovvenzioni da parte della Commissione.
Nel 1999, la Città europea della cultura è stata ribattezzata Capitale europea della cultura ed è ora finanziata attraverso il programma cultura 2000.
{{-}}
== Elenco delle Capitali della cultura ==
{|Class="prettytable sortable" width="75%"
! style="width:10%;"|Anno
! style="width:27%;"|Città
! style="width:30%;"|Paese
! style="width:33%;"|Commenti
|-
|1985||[[Atene]]||{{Bandiera|Grecia}} [[Grecia]]||
|-
|1986||[[Firenze]]||{{Bandiera|Italia}} [[Italia]]||
|-
|1987||[[Amsterdam]]||{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Paesi Bassi]]||
|-
|1988||[[Berlino|Berlino Ovest]]||{{Bandiera|Germania}} [[Germania]]||
|-
|1989||[[Parigi]]||{{Bandiera|Francia}} [[Francia]]||
|-
|1990||[[Glasgow]]||{{Bandiera|Regno Unito}} [[Regno Unito]]||
|-
|1991||[[Dublino]]||{{Bandiera|Irlanda}} [[Irlanda]]||
|-
|1992||[[Madrid]]||{{Bandiera|Spagna}} [[Spagna]]||
|-
|1993||[[Anversa]]||{{Bandiera|Belgio}} [[Belgio]]||
|-
|1994||[[Lisbona]]||{{Bandiera|Portogallo}} [[Portogallo]]||
|-
|1995||[[Lussemburgo]]||{{Bandiera|Lussemburgo}} [[Lussemburgo]]||
|-
|1996||[[Copenaghen]]||{{Bandiera|Danimarca}} [[Danimarca]]||
|-
|1997||[[Salonicco]]||{{Bandiera|Grecia}} [[Grecia]]||
|-
|1998||[[Stoccolma]]||{{Bandiera|Svezia}} [[Svezia]]||
|-
|1999||[[Weimar]]||{{Bandiera|Germania}} [[Germania]]||
|-
| rowspan="9" |2000||[[Avignone]]||{{Bandiera|Francia}} [[Francia]]||
|-
|[[Bergen]]||{{Bandiera|Norvegia}} [[Norvegia]]|| rappresentante d'un paese non UE
|-
|[[Bologna]]||{{Bandiera|Italia}} [[Italia]]||
|-
|[[Bruxelles]]||{{Bandiera|Belgio}} [[Belgio]]||
|-
|[[Helsinki]]||{{Bandiera|Finlandia}} [[Finlandia]]|| ''la conoscenza, la tecnologia e il futuro''
|-
|[[Cracovia]]||{{Bandiera|Polonia}} [[Polonia]]||
|-
|[[Praga]]||{{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Repubblica Ceca]]|| ''patrimonio culturale''
|-
|[[Reykjavik]]||{{Bandiera|Islanda}} [[Islanda]]|| ''Natura e Cultura''
|-
|[[Santiago di Compostela]]||{{Bandiera|Spagna}} [[Spagna]]|| ''Europa e nel mondo''
|-
| rowspan="2" |2001||[[Porto (Portogallo)|Porto]]||{{Bandiera|Portogallo}} [[Portogallo]]||
|-
|[[Rotterdam]]||{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Paesi Bassi]]||
|-
| rowspan="2" |2002||[[Salamanca]]||{{Bandiera|Spagna}} [[Spagna]]||
|-
| [[Bruges]]||{{Bandiera|Belgio}} [[Belgio]]||
|-
|2003||[[Graz]]||{{Bandiera|Austria}} [[Austria]]||
|-
| rowspan="2" |2004||[[Lilla (Francia)|Lille]]||{{Bandiera|Francia}} [[Francia]]||
|-
|[[Genova]]||{{Bandiera|Italia}} [[Italia]]||
|-
|2005||[[Cork]]||{{Bandiera|Irlanda}} [[Irlanda]]||
|-
|2006||[[Patrasso]]||{{Bandiera|Grecia}} [[Grecia]]||
|-
| rowspan="2" |2007||[[Città di Lussemburgo|Lussemburgo]]||{{Bandiera|Lussemburgo}} [[Lussemburgo]]|| con la Grande Regione [[Saar - Lor - Lux]]
|-
|[[Sibiu]]||{{Bandiera|Romania}} [[Romania]]||
|-
| rowspan="2" |2008||[[Liverpool]]||{{Bandiera|Regno Unito}} [[Regno Unito]]||
|-
|[[Stavanger]]||{{Bandiera|Norvegia}} [[Norvegia]]|| rappresentante d'un paese non UE
|-
| rowspan="2" |2009||[[Linz]]||{{Bandiera|Austria}} [[Austria]]||
|-
|[[Vilnius]]||{{Bandiera|Lituania}} [[Lituania]]||
|-
| rowspan="3" |2010||[[Essen]]||{{Bandiera|Germania}} [[Germania]]||
|-
|[[Pécs]]||{{Bandiera|Ungheria}} [[Ungheria]]||
|-
|[[Istanbul]]||{{Bandiera|Turchia}} [[Turchia]]|| rappresentante d'un paese non UE
|-
| rowspan="2" |2011||[[Turku]]||{{Bandiera|Finlandia}} [[Finlandia]]||
|-
|[[Tallinn]]||{{Bandiera|Estonia}} [[Estonia]]||
|-
| rowspan="2" |2012||[[Guimarães]]||{{Bandiera|Portogallo}} [[Portogallo]]||
|-
|[[Maribor]]||{{Bandiera|Slovenia}} [[Slovenia]]||
|-
| rowspan="2" |2013||[[Marsiglia]]||{{Bandiera|Francia}} [[Francia]]||
|-
|[[Košice]]||{{Bandiera|Slovacchia}} [[Slovacchia]]||
|-
| rowspan="2" |2014||[[Umeå]]||{{Bandiera|Svezia}} [[Svezia]]||
|-
|[[Riga]]||{{Bandiera|Lettonia}} [[Lettonia]]||
|-
| rowspan="2" |2015||[[Mons]]||{{Bandiera|Belgio}} [[Belgio]]||
|-
|[[Plzeň]]||{{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Repubblica Ceca]]||
|-
| rowspan="2" |2016||[[San Sebastián]]||{{Bandiera|Spagna}} [[Spagna]]||
|-
|[[Wrocław]]||{{Bandiera|Polonia}} [[Polonia]]||
|-
| rowspan="2" |2017||[[Århus]]||{{Bandiera|Danimarca}} [[Danimarca]]||
|-
|[[Pafo]]||{{Bandiera|Cipro}} [[Cipro]]||
|-
| rowspan="2" |2018||[[Leeuwarden]]||{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Paesi Bassi]]||
|-
|[[La Valletta]]||{{Bandiera|Malta}} [[Malta]]||
|-
| rowspan="2" |2019||[[Matera]]||{{Bandiera|Italia}} [[Italia]]||
|-
|[[Plovdiv]]||{{Bandiera|Bulgaria}} [[Bulgaria]]||
|-
| rowspan="2" |2020||[[Fiume (Croazia)|Fiume]]||{{Bandiera|Croazia}} [[Croazia]]||
|-
|[[Galway]]||{{Bandiera|Irlanda}} [[Irlanda]]||
|-
|2021
|''nessuna''
|
|
|-
| rowspan="3" |2022||[[Kaunas]]||{{Bandiera|Lituania}} [[Lituania]]||
|-
|[[Esch-sur-Alzette]]||{{Bandiera|Lussemburgo}} [[Lussemburgo]]||
|-
|[[Novi Sad]]||{{Bandiera|Serbia}} [[Serbia]]||
|-
| rowspan="3" |2023||[[Veszprém]]||{{Bandiera|Ungheria}} [[Ungheria]]||
|-
|[[Timișoara]]||{{Bandiera|Romania}} [[Romania]]||
|-
|[[Eleusi]]||{{Bandiera|Grecia}} [[Grecia]]||
|-
| rowspan="3" |2024||[[Bodø]]||{{Bandiera|Norvegia}} [[Norvegia]]||
|-
|[[Tartu]]||{{Bandiera|Estonia}} [[Estonia]]||
|-
|[[Bad Ischl]]||{{Bandiera|Austria}} [[Austria]]||
|-
| rowspan="3" |2025||[[Chemnitz]]||{{Bandiera|Germania}} [[Germania]]||
|-
|[[Nova Gorica]]||{{Bandiera|Slovenia}} [[Slovenia]]||con Gorizia
|-
|[[Gorizia]]||{{Bandiera|Italia}} [[Italia]]||con Nova Gorica
|-
| rowspan="2" |2026||[[Oulu]]||{{Bandiera|Finlandia}} [[Finlandia]]||con Trenčín
|-
|[[Trenčín]]||{{Bandiera|Slovacchia}} [[Slovacchia]]||con Oulu
|-
| rowspan="2" |2027||[[Liepaja]]||{{Bandiera|Lettonia}} [[Lettonia]]||
|-
|[[Évora]]||{{Bandiera|Portogallo}} [[Portogallo]]||
|-
| rowspan="3" |2028||[[České Budějovice]]||{{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Repubblica Ceca]]||
|-
|[[Bourges]]||{{Bandiera|Francia}} [[Francia]]||
|-
|[[Skopje]]||{{Bandiera|Macedonia del Nord}} [[Macedonia del Nord]]||
|-
|}
== Mesi culturali europei ==
{|Class="prettytable sortable" width="75%"
! style="width:10%;"|Anno
! style="width:27%;"|Città
! style="width:30%;"|Paese
! style="width:33%;"|Commenti
|-
|1992||[[Cracovia]]||{{Bandiera|Polonia}} [[Polonia]]||
|-
|1993||[[Graz]]||{{Bandiera|Austria}} [[Austria]]||
|-
|1994||[[Budapest]]||{{Bandiera|Ungheria}} [[Ungheria]]||
|-
|1995||[[Nicosia]]||{{Bandiera|Cipro}} [[Cipro]]||
|-
|1996||[[San Pietroburgo]]||{{Bandiera|Russia}} [[Russia]]||
|-
|1997||[[Lubiana]]||{{Bandiera|Slovenia}} [[Slovenia]]||
|-
|1998||[[Linz]]||{{Bandiera|Austria}} [[Austria]]||
|-
|1998||[[La Valletta]]||{{Bandiera|Malta}} [[Malta]]||
|-
|1999||[[Plovdiv]]||{{Bandiera|Bulgaria}} [[Bulgaria]]||
|-
|2000||-||-||-
|-
|2001||[[Basilea]]||{{Bandiera|Svizzera}} [[Svizzera]]||
|-
|2001||[[Riga]]||{{Bandiera|Lettonia}} [[Lettonia]]||
|-
|2002||-||-||-
|-
|2003||[[San Pietroburgo]]||{{Bandiera|Russia}} [[Russia]]||
|}
== Articoli correlati ==
* [[Capitale europea dei giovani]]
* [[Capitale italiana della cultura]]
* [[Capitale italiana del libro]]
== Collegamenti esterni ==
* [https://capitalidellacultura.cultura.gov.it/capitali-e-citta-europee-della-cultura/ Capitali europee della cultura]{{Dead link|date=febbraio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sul sito del governo italiano
* [https://culture.ec.europa.eu/policies/culture-in-cities-and-regions/european-capitals-of-culture Capitali europee della cultura] sul sito della Commissione europea
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Temi in Europa]]
[[Categoria:Capitali europee della cultura| ]]
et4takmhfizcxs664hdlllj8ohsjag2
Bangkok
0
32178
884612
878577
2025-07-10T14:37:10Z
Teseo
3816
/* Informazioni utili */
884612
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Krung Thep (กรุงเทพ)
| Banner = Bangkok Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama notturno di Bangkok
| Immagine = Bangkok - Sukhumvit Road Area (SF0001).jpg
| Didascalia = Grattacieli di Bangkok
| Appellativi =
| Stato = [[Thailandia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Thailandia Centrale]]
| Territorio =[[Area metropolitana di Bangkok]]
| Superficie = 1.568,7
| Abitanti = 14.626.225 <small>(censimento 2010)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +66 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC +7
| Sito del turismo = https://turismothailandese.it/destinazioni/centro/bangkok/
| Map = th
| Lat = 13.75
| Long = 100.51667
| DdM=2018
}}
'''Bangkok''' (''Krung Thep'' o ''กรุงเทพ'') è la capitale della [[Thailandia]].
== Da sapere ==
Appena 14 gradi più a nord dell'equatore, Bangkok è una metropoli dal clima tipicamente tropicale ed anche una delle città [[asia]]tiche di più facile accesso per i turisti occidentali. Le prime cose che impressionano il visitatore sono il '''caldo''' ed il '''traffico''', sia veicolare che pedonale. Il caldo è accompagnato da un '''inquinamento''' elevato ed è anche avvertibile da subito l'enorme divario tra classi agiate e povere nonostante il sorriso che aleggia indistintamente sulla bocca dei Tailandesi. Bangkok è una città sorprendentemente sicura, nonostante le notizie allarmanti della stampa estera ed anche meno disorganizzata di quanto possa sembrare al primo impatto. La città è anche uno scrigno di '''gemme nascoste''' che aspetta di essere scoperto.
L'alto tasso di umidità, accompagnato da temperature elevate, favorisce la crescita di piante tropicali ed è possibile trovare orchidee esotiche e frutti deliziosi dovunque.
Monaci che indossano il saffron, abbaglianti insegne al neon, la graziosa architettura thai, piatti piccanti, mercati colorati, ingorghi ed il clima tropicale sono elementi positivi e negativi che si mescolano con una certa armonia ed è difficile andarsene delusi da questa città.
Krung Thep (กรุงเทพ), è l'abbreviazione del nome cerimoniale: Krungthepmahanakhon, Amonrattanakosin, Mahintharayutthaya, Mahadilokphop, Noppharatratchathaniburirom, Udomratchaniwetmahasathan, Amonphimanawatansathit, Sakkathattiyawitsanukamprasit (กรุงเทพมหานคร อมรรัตนโกสินทร์ มหินทรายุธยามหาดิลก ภพนพรัตน์ ราชธานีบุรีรมย์ อุดมราชนิเวศน์ มหาสถาน อมรพิมาน อวตารสถิต สักกะทัตติยะ วิษณุกรรมประสิทธิ์). Ha il guinness dei primati per il toponimo più lungo al mondo. Significa più o meno: "La città degli angeli, la grande città, la residenza del Budda di Smeraldo, l'inoppugnabile città (di Ayutthaya) del dio Indra, la grande capitale del mondo dotata di nove gemme, la città felice, con un enorme Palazzo Reale che assomiglia al paradiso terrestre dove regna il dio incarnato, una città data da Idra e costruita da Vishnukarn").
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax = 32 | febmax = 33 | marmax = 34 | aprmax = 35 | magmax = 34 | giumax = 33
| lugmax = 33 | agomax = 33 | setmax = 32 | ottmax = 32 | novmax = 32 | dicmax = 31
| genmin = 21 | febmin = 23 | marmin = 25 | aprmin = 26 | magmin = 26 | giumin = 25
| lugmin = 25 | agomin = 25 | setmin = 25 | ottmin = 24 | novmin = 23 | dicmin = 21
| genprecip = 9 | febprecip = 29 | marprecip = 28 | aprprecip = 64 | magprecip = 220 | giuprecip = 149
| lugprecip = 154 | agoprecip = 196 | setprecip = 344 | ottprecip = 241 | novprecip = 48 | dicprecip = 9
| descrizione = Per le '''previsioni settimanali di Bangkok''' si consulti il sito [http://www.tmd.go.th/en/province.php?id=37 TMD.go.th]
}}
Secondo l'Organizzazione Meteorologica Mondiale, Bangkok è la città più calda del mondo, sempre soleggiata e con temperature oltre i 30 °C tutto l'anno.
Il miglior momento per visitare è la '''stagione fredda''' tra Novembre e Febbraio, che è anche il periodo più asciutto e il Buddha di Smeraldo a [[Wat Phra Kaeo]] indossa pure una sciarpa durante questi mesi! Non pensate che sia necessaria, perché le temperature durante il giorno sono intorno ai 30 °C e dopo il tramonto scende sotto i 20 °C. Marzo e aprile rappresentano la '''stagione calda''' con una media di 35 °C ma non c'è da sorprendersi se salgono anche ai 50 °C. È il peggior momento per visitare la città e in quel caso vale la pena di pianificare mettendo tra i posti dove andare molti centri commerciali che hanno aria condizionata ed è consigliabile prenotare un albergo con piscina. La '''stagione piovosa''' è tra Maggio e Ottobre, mesi nei quali le pesanti piogge possono trasformarsi in grandi temporali con conseguenti allagamenti. Non tutto il male viene per nuocere però, con scrosci che rinfrescano dal caldo e nonostante possano durare tutto il giorno, in genere persistono circa un'oretta. Le piogge estreme sono tra Settembre e Ottobre quindi questi sono i mesi da evitare.
In qualunque stagione si stia visitando è meglio non prendere il tempo sottogamba: andare per templi nei caldi pomeriggi potrebbe essere molto impegnativo, quindi è meglio prepararsi: '''vestirsi leggeri''' per non morire di caldo tenendo a mente che molti posti da visitare sono templi con un '''codice da rispettare su come vestire''', ad esempio si deve coprire completamente il torso, le gambe e i bicipiti, quindi i pantaloncini sopra le ginocchia, magliette e canottiere troppo scollate non potranno essere indossate per entrare. In alcuni posti i venditori ambulanti potrebbero vendere qualcosa che aiuti a coprirsi.
Assicurarsi anche di '''bere molta acqua''' per non svenire. Ci sono molti 7-eleven e minimarket simili per tutta la città nei quali vendono bevande fresche per pochi baht. Le gente del posto ottiene l'acqua potabile tramite il procedimento di "[[w:Osmosi inversa|osmosi inversa]]" coi quali si riempiono bottiglie da un litro per 1 baht ma la potabilità per i non abituati potrebbe variare.
=== Cenni storici ===
Bangkok (originariamente ''Bang Makok'') era un piccolo villaggio ai bordi del fiume Chao Phraya, fino a che una nuova capitale fu fondata sulla costa occidentale (ad oggi [[Thonburi]]) dopo il crollo di [[Ayutthaya]]. Nel 1782, Re Rama I costruì un palazzo sulla riva orientale (ora [[Rattanakosin]]) e cambiò il nome della città in ''Krung Thep'' (la città degli Angeli), com'è conosciuta adesso dai thailandesi. Data la natura del nome cerimoniale, gli stranieri non si sono mai abituati al nuovo nome, quindi Bangkok è utilizzato in ogni altra lingua, ma per i thailandesi quello è solo il vecchio villaggio sul lato occidentale del fiume Chao Phraya che fu incorporato nella giurisdizione della "Grande Bangkok" nel 1971.
Il villaggio originale ha cessato di esistere molto tempo fa.
La vita un tempo si evolveva sull'acqua; la gente normale viveva su zattere di bambù lungo il fiume mentre i venditori ambulanti navigavano vendendo frutta e verdura. Le sole strutture costruite in pietra su terra ferma erano i templi e i palazzi. Nel XIX secolo, i poteri occidentali incorporarono gran parte dell'Asia del sud-est nei loro imperi coloniali. Il Re Rama IV e V pensarono che l'unico modo di mantenere il Siam indipendente era quello di modernizzare il paese seguendo le linee dettate dalle potenze europee. I canali tradizionali furono svuotati e trasformati in strade. Il Re Rama V spostò la residenza reale a [[Dusit]] e costruì i viali del distretto seguendo i modelli europoei.
Bangkok cominciò a svilupparsi veramente dopo la [[Seconda guerra mondiale]]. Il centro economico si spostò dall'ordinata città di [[Rattanakosin]] verso est, lasciando Bangkok senza un centro ben preciso. La città si affermò come potere centrale dietro il nuovo ruolo della Thailandia come nuovo paese industrializzato dagli anni '80 del secolo scorso in poi. La repentina crescita economica ha attirato immigranti dalle campagne con milioni di thailandesi che si sono spostati da [[Isan]] ed altre regioni.
Questa rapida espansione trasformò Bangkok nella più cosmopolita e più attiva città dell'Asia, ma anche con conseguenti problemi. Una grande lacuna è emersa fra coloro che traggono profitto dalle attività economiche e coloro che sono arrivati in città in cerca di lavoro. Il perenne traffico della città continua in quanto la metro e lo Skytrain sono troppo cari per la classe lavoratrice. Prendersi una pausa dalle esalazioni in un parco sarebbe una buona idea ma purtroppo Bangkok ha la minore presenza di aree verdi in confronto alle altre capitali mondiali.
{{-}}
== Come orientarsi ==
Bangkok è una città che ha conosciuto una notevole espansione. La divisione ufficiale della città comprende 50 distretti (เขต ''khet'') che sono poi divisi in 154 sottodistretti (แขวง ''khwaeng''), utilizzati soprattutto per fini commerciali e per gli indirizzi ma a fini turistici una suddivisione esemplificata come quella riportata di seguito risulta notevolmente più vantaggiosa:
{{Regionlist
| regionmap=Bangkok-central-map.png
| regionmapsize=400px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =13.7475
| regionmapLong=100.5189
| regionmapZoom=13
| region1title=Centro di Bangkok
| region1name=[[Siam Square]]
| region1color=#6ca4ca
| region1description=La zona intorno a Piazza Siam, tra Ratchaprasong e Phloen Chit Road, è il nucleo commerciale moderno di Bangkok, piena di centri commerciali e alberghi sfarzosi. L'intersezione Skytrain a Siam Square è la cosa più vicina a Bangkok, dispone di un centro.
| region2name=[[Pratunam]]
| region2color=#c5a0c6
| region2description=Pratunam è un grande mercato di abbigliamento, con centinaia di negozi di moda che vendono sia al dettaglio che all'ingrosso. Comprende anche Baiyoke Tower II e Victory Monument.
| region3name=[[Rattanakosin]]
| region3color=#de6e6e
| region3description=Tra le rive del fiume e il viale Sukhumvit giace la vecchia Bangkok con un'alta densità abitativa. I principali templi buddisti sono situati in Rattanakosin. '''Yaowarat''' è il nome con cui si indica la Chinatown di Bangkok. '''[[Khao San Road]]''' e il quartiere '''Chao Phraya River''' sono situati in questa zona del lungofiume. La zona settentrionale del distretto comprendente il quartiere di '''Banglamphu''' è considerata la mecca dei viaggiatori con il sacco a pelo tanti sono gli alberghetti economici che vi si concentrano.
| region4name=[[Khao San Road]]
| region4color=#83b76b
| region4description=Nella parte settentrionale di Rattanakosin, la mecca dei backpackere dei giovani assieme al quartiere circostante di Banglamphu; ha tutto ciò di cui un viaggiatore dal budget limitato potrebbe essere in cerca. Si possono trovare biglietti di concerti e alberghi a prezzi ridotti (5 o 6 dollari a notte, scarafaggi spesso inclusi). La via è piena di Agenzie di viaggi che organizzano escursioni al mercato galleggiante (Dumnoen Saduak), [[Ayutthaya]] ecc.
| region5name=[[Yaowarat e Phahurat]]
| region5color=#cc66cc
| region5description=Lungo Yaowarat road troverete la Chinatown di Bangkok, mentre a Phahurat road dimora la consistente comunità indiana della città. Questo quartiere multiculturale è pieno di templi, santuari, ristoranti di pesce e mercatini.
}}
{{-}}
{{Regionlist
| regionmap=Bangkok-large.png
| regionmapsize=400px
| regionInteractiveMap=map2
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =13.7475
| regionmapLong=100.5189
| regionmapZoom=10
| region6title=Periferia di Bangkok
| region6name=[[Silom]]
| region6color=#e8ba37
| region6description=A sud di viale Sukhumvit, troviamo i viali '''Silom''' e '''Sathorn''' che attraversano il distretto finanziario di Bangkok. Un distretto "serio" di giorno ma di notte cambia completamente volto trasformandosi in una zona di divertimenti sfrenati. La maggior parte dei locali notturni è concentrata nel "famigerato" quartiere di '''Patpong'''
| region7name=[[Dusit]]
| region7color=#dcdc71
| region7description=Questa zona verde in stile europeo è il centro politico della Thailandia, sede di numerose istituzioni politiche e della monarchia. I suoi palazzi vivaci, giardini lussureggianti e ampi viali danno a questo quartiere un suo carattere distinto.
| region8name=[[Thonburi]]
| region8color=#9c94cd
| region8description=Un quartiere tranquillo sulla sponda del fiume Chao Phraya attraversato da molti canali e con qualche attrazione meno nota.
| region9name=[[Sukhumvit]]
| region9color=#c38888
| region9description=Intorno a questa arteria che cambia nome più volte (''Ploenchit '' e ''Rama I'') si estende il distretto commerciale pieno di alberghi e lussuosi negozi. All'incrocio con la via Skytrain si trova l'affollata piazza Siam, fulcro dello shopping elegante.
| region10name=[[Phahonyothin]]
| region10color=#a4c97d
| region10description=Questo distretto attraversato dai viali '''Phahonyothin''' e '''Viphavadi Rangsit''' accoglie il mercato domenicale di '''Chatuchak'''. L'aeroporto '''Don Muang''' è in questa zona.
| region11name=[[Ratchadaphisek]]
| region11color=#817cc0
| region11description=Questo distretto a nord del centro è situato lungo la strada '''Ratchadaphisek Road''' un tratto della quale prende il nome di '''Asoke'''. Il viale incrocia le vie '''Phetchaburi''' e '''Lat Phrao'''. La zona di Ratchadaphisek è in pieno sviluppo da quando è stata raggiunta dalla nuova linea della metropolitana.
| region12name=[[Ramkhamhaeng]]
| region12color=#c0b870
| region12description=Lungo Ramkhamhaeng road si trova una vasta area residenziale con grandi centri commerciali e parchi di divertimento (come il Safari World). Ogni quartiere ha il suo carattere distinto, ma Hua Mak e Bang Kapi spiccano come per la loro vivacità, con molti studenti universitari.
}}
{{Mapshape|type=page|wikicommons=Bangkok Districts (it).map}}
{{mapshapes|Q806501}} <!-- BTS -->
{{mapshapes|Q806485}} <!-- MRT -->
{{mapshape|title=Airport Rail Link (ARL)|wikidata=Q1133704|type=geoline|stroke=#761f21|stroke-width=4|stroke-opacity=1}}
{{mapshapes|Q2270057|stroke-width=2}} <!--Chao Phraya Express Boat-->
===Indirizzi e navigazione===
Gli indirizzi a Bangkok usano il sistema di indirizzamento thailandese che potrebbe confondere se alle prime armi. Le strade grandi come Silom o Sukhumvit si chiamano '''thanon''' (ถนน), spesso abbreviato con ''Th'' o con un'aggiunta di "Road", mentre le strade che si diramano da queste si chiamano '''Soi''' (ซอย). I Soi sono numerati con i dispari su un lato e i pari sull'altro, quindi un indirizzo del tipo "25 Sukumvit Soi 3" significa edificio o casa numero 25 sulla 3ª Soi della Sukumvit Road. Benché i numeri dei Soi aumentano salendo la strada non sempre sono corrispettivi su entrambi i lati, per esempio il Soi 55 potrebbe essere di fronte al Soi 36. Molti Soi ben conosciuti hanno anche nomi aggiuntivi che possono essere utilizzati al posto dei numeri. Sukumvit Soi 3 è anche conosciuta come "''Soi Nana Nuea''", quindi il corrispettivo indirizzo potrebbe essere espresso anche come "25 Soi Nana Nuea". L'estensione /n viene usata per le nuove strade create fra due strade già esistenti come nei caso della sequenza di Soi 7, 7/1, 7/2, 9, 11. Da notare anche che alcuni vicoli sono chiamati '''trok''' (ตรอก) invece di Soi.
Per complicare ulteriormente le cose alcune Soi grandi sono chiamate ''Soi Ekkamai'' (Sukhumvit Soi 63) e ''Soi Ari'' (Phahonyothin Soi 7) ed hanno le loro Soi che si diramano. In questi casi un indirizzo come "Ari Soi 3" significa "la 3ª Soi che si dirama da Soi Ari" e si potrebbero anche incontrare indirizzi come "68/2 Ekkamai Soi 4, Sukhumvit Road" che significa "la 2ª casa di fianco alla casa 68 nella 4ª Soi di Ekkamai, che è la 63ª Soi di Sukhumvit Road". In molte Soi il numero delle case non aumentano semplicemente ma possono essere sparsi.
Un'ulteriore confusione per il turista che non conosce il thailandese è che la traduzione del nome thailandese delle strade in alfabeto latino non è coerente. Le strade che vanno verso l'aeroporto Don Mueang dal Monumento della Vittoria potrebbero essere scritte ''Phahonyothin'' o ''Phahon Yothin'' o ''Pahon Yothin'' o ''Phaholyothin'' a seconda del cartello stradale o mappa consultata. In thailandese è sempre lo stesso, è solo la latinizzazione che varia.
Se questo non confondesse abbastanza la gran parte delle grandi strade tende a cambiare il nome completamente ogni pochi chilometri. Sukhumvit si chiama "Sukhumvit" su un lato della strada a pedaggio (ad est, all'incirca) ma diventa ''Phloen Chit'' appena prima di attraversare Witthayu Road (o ''Wireless Road'') in direzione del fiume. Continuando per poche altre strade cambia il nome in ''Rama I Road'' (o ''Phra Ram Neung Road'') dopo aver superato Ratchadamri Road. Ma se si gira a destra dentro Ratchadamri, in pochi isolati ci si ritroverà in ''Ratchaprarop Road'' (passato Phetchaburi, o ''New Phetburi'', chiamata ''Phitsanulok'' quando si avvicina al fiume).
Per fortuna c'è una logica al cambio di nome: molti di questi sono rioni e non avrebbe senso chiamare ''Sukhumvit'' la strada che non passa più per la zona di Sukhumvit. Allo stesso modo Sukhumvit diventa ''Phloen Chit'' quando passa attraverso la zona di Phloen Chit. Una volta che si capirà la città in termini di rioni tutto diventerà molto più chiaro e scorrevole. Allo stesso modo Pratunam e Chatuchak sono molto più che meri mercati; sono rioni ben distinti e con le loro caratteristiche.
Le direzioni cardinali non sono molto usate dai thailandesi per muoversi. Quindi quando si chiede "quale è la strada che va ad ovest da qui?" si ha in cambio solo sguardi straniti. È meglio invece familiarizzare con i rioni e muoversi di conseguenza. Chiedere "Come arrivo a Thong Lo" porterà più velocemente a destinazione che chiedere indicazioni per "Sukumvit Soi 55".
Un'eccezione è che il fiume Chao Phraya è il "monumento" principale della città e molte direzioni vengono indicate come "verso il fiume" o "allontanandosi dal fiume".
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
{{infobox|Tasse di imbarco/sbarco|Gli aeroporti di Bangkok applicano sui voli internazionali una tassa di imbarco (detta "Passenger Service Charge" ) che ammonta a 700 baht e che può essere pagata in contanti dopo il check-in; può darsi però che sia già inclusa nel prezzo del biglietto, fareste bene, dunque, ad informarvi al momento dell'emissione del biglietto onde evitare di pagarla due volte. Non fidatevi degli agenti di viaggio perché potrebbero dirvi bugie, insistete e controllate bene il vostro biglietto aereo}}
Bangkok è dotata di due aeroporti; considerate che occorre ''minimo'' un'ora per il trasferimento tra il centro ed uno dei due aeroporti (e viceversa).
==== Aeroporto Suvarnabhumi ====
[[File:Ceck in BKK Airport.jpg|thumb|260px|Suvarnabhumi, le casse dei check-in]]
Situato 30 km a est del centro l'[[Aeroporto Internazionale di Bangkok-Suvarnabhumi|aeroporto '''Suvarnabhumi''']] (สุวรรณภูมิ), ({{IATA|BKK}}), ha iniziato a operare nel settembre 2006 ed è il principale aeroporto cittadino ove atterrano tutti i voli provenienti dall'estero della Thailandia più qualche volo domestico gestito dalla compagnia di bandiera Thai Airways. Dispone di un solo terminal che però è estremamente vasto, forse il più grande del mondo. Ci sono due sezioni dedicate all'immigrazione, per quando si arriva; il processo richiede tempo, almeno 30 minuti e in una giornata sfortunata attorno le 2 ore. Lo stesso vale per il check-in dei voli quando si parte.
Moltissimi i servizi disponibili in quest'area (transit hotel, ATMs, money exchange). Tra i ristoranti meno cari una menzione merita il '''Magic''' situato al 1° piano mentre fra quelli più rilassanti è lo '''Sky Lounge''' al 5° piano. Funziona anche da bar ed ha una vista panoramica. I prezzi non sono eccessivi. La zona dello shopping con vari duty free è vicino alla sala delle partenze.
==== Aeroporto Don Muang ====
L'[https://donmueang.airportthai.co.th/ aeroporto '''Don Muang'''] ({{IATA|DMK}}) (o ''Don Mueang'') è 20 km a nord del centro. Fino al 2006 è stato il principale aeroporto cittadino. Vi operano le compagnie Air Asia, Nok Air, PB Air e Thai Airways che gestiscono molti voli interni e nelle nazioni asiatiche limitrofe. Vi fanno scalo anche alcune compagnie charter.
==== Collegamento fra i due aeroporti ====
Se si deve cambiare aeroporto esiste un bus navetta gratuito che unisce i due aeroporti.
Al Don Mueang la fermata è appena fuori del terminal degli arrivi dall'uscita 5 (attualmente uscita 6 perché la porta è rotta). Una volta fuori ci si presenta al chioschetto della fermata dell'autobus e si mostra il biglietto prenotato con partenza dall'altro aeroporto. Vi metteranno un timbro sul polso o la mano, come in discoteca, da mostrare per salire sull'autobus. Partono ogni mezz'ora, allo scoccare dell'ora e alla mezza, ed impiegano 65 minuti, traffico permettendo.
Se il cambio tra i due voli nei due diversi aeroporti è minore di 4 ore, c'è il grosso rischio che il volo successivo venga perso. In tal caso lasciate perdere l'autobus e affidatevi ad un taxi. Tenete presente che le file per il controllo passaporti al Don Mueang possono essere lunghe anche un'ora. In tal caso insistete col personale, fatevi aiutare a passare attraverso la "priority lane" dicendo che state solo cambiando aeroporto e che dovete essere lì tre ore prima (perché il vostro volo è internazionale) e dovete superare il traffico di Bangkok. All'aeroporto Suvarnabhumi le file per il check in per i voli internazionali possono essere facilmente di un'ora.
===== Collegamenti in taxi =====
A '''Suvarnabhumi''' esiste un servizio taxi di Limousine che possono essere prenotati al banco del 2° piano all'uscita degli arrivi. Per raggiungere il parcheggio dei taxi occorre invece andare all'uscita situata al 1° piano. Le code di persone in attesa sono veramente lunghe ed è meglio usare il servizio gratuito di autobus che fanno capolinea nel cosiddetto "satellite terminal" dove è possibile trovare anche altri taxi. I taxi applicano una sovrattassa di 50 baht all'avvio del tassametro. Oltre a questa bisogna pagare il pedaggio autostradale, il che significa che la corsa verrà a costare complessivamente 365-465 baht. In genere ci vogliono dai 40 minuti a 1 ora per arrivare in centro, ma dipende dalle condizioni del traffico.
Al '''Don Mueang''' il parcheggio dei taxi pubblici è a fianco dell'uscita degli arrivi (state attenti a non farvi abbindolare dai casottini dei "taxi services" presenti nella hall principale). Comunicate al conducente la vostra destinazione o mostrategliela su un pezzo di carta (ma tutti masticano l'inglese) Il prezzo della corsa fino al centro non dovrebbe superare i 300 baht inclusi i 50 baht di soprattassa al momento dell'avvio del tassametro e i 30-70 baht del pedaggio autostradale.
Se la fila in attesa del taxi è troppo lunga e se volete un mezzo più spazioso a vostra disposizione potreste prenotare un servizio limousine dal bancone all'interno dell'aeroporto. Il costo si aggira sui 500-600 baht. Ignorate ogni invito a servirvi di un'auto con targa bianca; sono abusivi e potreste pagarla cara.
Sulla strada principale appena fuori dal terminal c'è anche una raccolta non ufficiale di veri taxi col tassametro. Per arrivarci usate il ponte che va alla stazione ferroviaria ma scendete per le scalette prima di attraversare la strada principale. Se si usa questo punto di raccolta si salta considerevolmente la coda agli altri parcheggi taxi e si evita la sovrattassa dell'aeroporto.
===== Collegamenti in autobus =====
A '''Suvarnabhumi''' gli autobus fanno capolinea all'uscita del 1° segnalata come '''airport express buses'''. Le corse sono ogni ora dalle prime ore del mattino fino a mezzanotte e anch'essi come i taxi impiegano circa un'ora:
* '''AE1''': Suvarnabhumi-[[Silom]]
* '''AE2''': Suvarnabhumi-[[Khao San Road]]
* '''AE3''': Suvarnabhumi-[[Sukhumvit]]
* '''AE4''': Suvarnahhumi-[[Phahonyothin|Victory Monument]]-Hua Lamphong (train station)
Gli autobus pubblici per/da Suvarnabhumi costano molto meno, 35 baht. Per raggiungerne il capolinea bisogna servirsi del servizio gratuito di navetta dall'uscita del 2° piano. Le linee sono le seguenti:
* '''549''': Suvarnabhumi-Bangkapi
* '''550''': Suvarnabhumi-Happy Land
* '''551''': Suvarnabhumi-Victory Monument (BTS)
* '''552''': Suvarnabhumi-On Nut (BTS)-Klong Toei
* '''552A''': Suvarnabhumi - Sam Rong
* '''553''': Suvarnabhumi-Samut Phrakan
* '''554''': Suvarnabhumi-Don Muang Airport
* '''555''': Suvarnabhumi-[[Rangsit]] (Expressway)
* '''557''': ''merged with 558''
* '''558''': Suvarnabhumi-Central Rama II-Wong Wien Yai
* '''559''': Suvarnabhumi-[[Rangsit]] (Outer Ring Road)
Gli autobus pubblici sono molto più lenti degli Express e impiegano una o due ore per giungere a destinazione ma le condizioni del traffico possono ritardarli ancor più. La loro frequenza è di circa 20 minuti durante il giorno e ogni ora di notte.
Esiste anche un servizio di autobus extraurbani che provvedono a collegare l'aeroporto di Suvarnabhumi con le località di [[Chachoengsao]], [[Hua Hin]], [[Nong Khai]], [[Pattaya]], [[Rayong]] e [[Trat]].
Al '''Don Muenang''' ci sono anche molti autobus pubblici che fanno la spola tra il centro e l'aeroporto basta seguire le indicazioni verso la stazione ferroviaria. Gli autobus verso il centro sono sul lato della strada più vicino all'aeroporto, quindi non attraversate:
*Il '''504''', con aria condizionata, porta fino al CentralWorld all'incrocio di Ratchaprasong (vicino a Siam Square) oltre che Lumphini Park e Silom dove si ha accesso allo Skytrain.
*Il '''29''', con aria condizionata, arriva alla stazione di Hualampong passando per molti altri posti, come il Monumento alla Vittoria e Siam Square. Si può scendere anche al mercato Chatuchak dove si cambia per la metro o lo Skytrain. Alle volte l'ultima fermata è il Monumento alla Vittoria (19 baht)
*Il '''59''', con aria condizionata, arriva a Sanam Luang e a Rattanakosin ma ci vuole molto tempo in quanto Rattanakosin è molto lontana dall'aeroporto.
Da tenere presente che alcuni autobus non completano tutto il tragitto. Sono chiamati "bus addizionali" (Thai: รถเสริม rot serm). Hanno un'insegna rossa sul fronte con scritta la destinazione finale, solo in thailandese però. Controllate prima di salire, si può chiedere a qualcuno alla fermata o al conducente.
*'''[http://limobus.co.th/ LimoBus]''' : Questo servizio privato ha un tragitto che arriva a [[Khao San Road]] ed un altro che arriva a [[Silom]] e [[Pratunam]]. È più economico del taxi per un viaggiatore in solitario ma decisamente più costoso dei normali autobus.
===== Airport Rail Link (Skytrain) =====
A '''Suvarnabhumi''' è in funzione una '''linea ferroviaria sopraelevata che collega l'aeroporto''' (dalla stazione situata al piano sotterraneo dell'aeroporto - Basement B) con il terminal cittadino di Makkasan (stazione di connessione con la MRT Phetchaburi, il costo per raggiungere questo terminal é di 35 baht, poi si deve fare un nuovo biglietto) proseguendo poi per Phaya Thai (stazione di connessione con la BTS Phaya Thai).
Questa linea è percorsa da treni rapidi (rossi, diretti fino in centro senza fermate) e normali (blu, effettuano in tutto 8 fermate fino al centro). Si raggiunge il centro in mezz'ora circa usando il treno normale, spendendo 45 baht, oppure in 15 minuti con il rapido spendendo 90 baht.
Per raggiungere la stazione ferroviaria di Hualampong il costo è di 30 baht.
I treni viaggiano dalle ore 6.00 alle 24.00.
Ulteriori info sul treno da/per l'aeroporto si possono trovare in [https://suvarnabhumi.airportthai.co.th/service/transportation questa pagina].
Per arrivare al '''Don Mueang''' con lo Skytrain c'è bisogno di prendere un autobus aggiuntivo. Si prende il BTS per Mo Chit per scendere a Chatuchak e prendere l'autobus per l'aeroporto A1 che arriva da Mo Chit. Si esce dalla stazione dello Skytrain attraverso il ponte pedonale che scavalca la strada e si scende per la fermata degli autobus. L'A1 arriva proprio fuori dal terminal delle partenze di DMK tra il Terminal 1 e il Terminal 2. Per l'aeroporto funziona dalle 07:30 alle 24:00 e dall'aeroporto dalle 07:00 alle 24:00. Si paga al controllore una volta a bordo (30 baht). Impiega sui 30 minuti senza traffico su una strada che in genere non ne dovrebbe avere. L'autobus potrebbe essere affollato quindi assicuratevi di essere primi della fila. Per Bangkok questo autobus arriva a Mo Chit.
===== Collegamenti in treno =====
Per i patiti del treno con un mucchio di tempo a disposizione da '''Suvarnabhumi''' è possibile prendere l'autobus nº 517 per poi scendere alla stazione di Hua Takhe per la modesta somma di 15 baht. Da lì saliranno a bordo di un treno di terza classe con destinazione Asok o Hualamphong (7 baht).
Al '''Don Mueang''' un passaggio coperto conduce alla stazione ferroviaria. I biglietti per/da la stazione di Hualamphong costano 5 baht (per un viaggio di circa 50 minuti) e sono emessi allo sportello. È un biglietto di terza classe senza prenotazione e indubbiamente questa è la soluzione più economica ma c'è da considerare che i ritardi sono frequenti, alle fermate c'è una folla di mendicanti e sono piuttosto vuoti di notte. Interessante invece è provare le delizie che i venditori ambulanti offrono, salendo e scendendo dalle varie stazioni. Da tenere presente in caso non si abbia avuto il tempo o non si voglia mangiare prima del viaggio.
Gli orari da Hualamponh al Don Mueang soo dalle 04:20 alle 22:45, mentre dal Don Mueang a Hualampong sono dalle 03:34 alle 20:12 con una frequenza che varia dai 20 minuti a un'ora.
Le indicazioni per raggiungere la stazione del treno all'interno dell'aeroporto, sono inesistenti quindi è impossibile trovarla se già non si sa dove sia. Si deve seguire per l'hotel Amari al secondo piano dalle partenze internazionali. Nel corridoio che conduce all'albergo, appena prima delle porte d'ingresso c'è una porticina sulla destra. Si apre e ci si trova nel ballatoio che porta alla stazione. La biglietteria si trova sul lato opposto del binario da dove si arriva. Per Bangkok il lato giusto dove prendere il treno è quello dalla parte dell'aeroporto.
=== In auto ===
Arrivare a Bangkok in macchina non è una buona idea in quanto si può perdere facilmente mezza giornata seduti nel traffico solo per attraversare la città. Ci sono tre strade principali che portano a Bangkok da ogni direzione della Thailandia. Il miglior modo per arrivare dal nord è attraverso '''Phahonyothin Road''' (Route 1), che arriva da [[Mae Sai]] vicino al confine con la Birmania. '''Sukhumvit Road''' (Route 3) arriva dalle città della Thailandia dell'est come [[Trat]], [[Pattaya]] e [[Chonburi]]. '''Phetkasem Road''' (Route 4) una delle strade più lunghe del mondo si estende fino al confine con la Malesia coprendo il sud del paese.
Per alleggerire il traffico su queste strade, è stato istituito un nuovo sistema di autostrade che verrà esteso ulteriormente. La nuova superstrada '''Bangkok-Chonburi''' (Motorway 7) collega [[Chonburi]] e [[Pattaya]]. L'autostrada '''Kanchanaphisek National Highway''' (Motorway 9 o "Raccordo anulare esterno") è un grande anello attorno a Bangkok che collega la gran parte delle cittadine circostanti compresi [[Nonthaburi]] and [[Samut Prakan]].
{{routebox
| immagine1=SRT Eastern Line icon.png
| immaginesize1=100
| direzionesx1=O
| maggioresx1=FINE
| minoresx1=
| direzionedx1=E
| maggioredx1=[[Aranyaprathet]]
| minoredx1=[[Chachoengsao]]
| immagine2=SRT Northeastern Line icon.png
| immaginesize2=100
| direzionesx2=N
| maggioresx2=[[Nong Khai]]
| minoresx2=[[Ayutthaya]]
| direzionedx2=S
| maggioredx2=FINE
| minoredx2=
| immagine3=SRT Northern Line icon.png
| immaginesize3=100
| direzionesx3=N
| maggioresx3=[[Chiang Mai]]
| minoresx3=[[Rangsit]]
| direzionedx3=S
| maggioredx3=FINE
| minoredx3=
| immagine4=SRT Southern Line.png
| immaginesize4=100
| direzionesx4=N
| maggioresx4=FINE
| minoresx4=
| direzionedx4=S
| maggioredx4=[[Butterworth]]
| minoredx4=[[Nakhon Pathom]]
| immagine5=Mae_Klong_Railway_icon.png
| immaginesize5=100
| direzionesx5=O
| maggioresx5=[[Samut Songkhram]]
| minoresx5=[[Samut Sakhon]]
| direzionedx5=E
| maggioredx5=FINE
| minoredx5=
| immagine6=Thai Highway-1.svg
| immaginesize6=22
| direzionesx6=N
| maggioresx6=[[Chiang Rai]]
| minoresx6=[[Rangsit]]
| direzionedx6=S
| maggioredx6=FINE
| minoredx6=
| immagine7=Thai Highway-3.svg
| immaginesize7=22
| direzionesx7=O
| maggioresx7=FINE
| minoresx7=
| direzionedx7=E
| maggioredx7=[[Trat]]
| minoredx7=[[Samut Prakan]]
| immagine8=Thai Highway-4.svg
| immaginesize8=22
| direzionesx8=N
| maggioresx8=FINE
| minoresx8=
| direzionedx8=S
| maggioredx8=[[Hat Yai]]
| minoredx8=[[Nakhon Pathom]]
}}
=== In nave ===
Non molte persone arrivano a Bangkok con una crociera. Le navi medio-grandi devono attraccare al {{marker|nome=porto di Laem Chabang |lat=13.0703 | long=100.8946}} nel sud-est a più di un'ora e mezzo dalla città (a seconda del traffico) e mezz'ora a nord di [[Pattaya]]. Un servizio taxi è disponibile sul pontile ma fanno pagare prezzi spropositati, tipo 2.600 baht per prenotare un taxi per 4 persone, o 5.000 baht per prenotare un minibus da 11 posti. Prezzi leggermente migliori si possono avere andando sulla strada principale: circa 4.000 baht per un minibus, ma anche queste cifre sono circa il doppio di quello che di solito si paga nella direzione opposta. Si possono ottenere dei prezzi migliori se si prenota anche il ritorno, anche tornando il giorno seguente.
Se si riesce ad arrivare facilmente al terminal degli autobus si potrebbe utilizzare:
* Autobus di prima e seconda classe con frequenti partenze che connettono Laem Chabang con l'Eastern Bus Terminal (Ekkamai); c'è un servizio meno frequente che arriva al Northeastern Bus Terminal (Mo Chit). Un pullman di prima classe con aria condizionata (blu e bianco) per entrambi i terminal impiega circa 90 minuti o meno per un costo di circa 100 baht. Un modo veloce per arrivare a Sukumvit è quello di prendere un autobus che va ad Ekkamai e scendere a On Nut da dove si prende uno Skytrain. L'autobus ferma lì su richiesta.
* I pullman verso il sud per [[Pattaya]] si prendono al semaforo di Sukhumvit Road a Laem Chabang. Sono molto frequenti, circa 10 ogni ora, e costano meno di 50 baht.
Le navi più piccole possono attraccare a {{marker|nome=Khlong Toei |lat=13.7033 |long=100.5792}} (''Bangkok Cruise Port'') vicino al centro città. Raggiungere gli alberghi e i luoghi turistici da qui è molto più economico. C'è un terminal modesto per la gestione dei passeggeri nel quale vi si trovano anche degli "organizzatori" che potranno organizzare dei tour e prenotare i taxi. I costi possono variare molto a seconda delle capacità di contrattazione o se si ha l'opzione di usare una traghetto navetta per le altre destinazioni. La struttura è all'interno di un porto commerciale attivo il cui ingresso non è lontano dalla stazione della metro con lo stesso nome. La distanza tra il terminal e il vero porto è circa un chilometro e i ai pedoni non è permesso di camminare a causa del traffico intenso. Le uniche opzioni per muoversi all'interno quindi sono i taxi o le navette se sono offerte.
=== In treno ===
Le {{listing
| nome=Ferrovie di stato Thailandesi | alt= | sito=http://www.railway.co.th/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 222-0175 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2165702
| descrizione=servono Bangkok con linee da ogni punto cardinale della Thailandia.
}}
[[File:Six o'clock at Bangkok Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Hualamphong]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Hualamphong | alt=หัวลำโพง | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.7389 | long=100.5167 | indicazioni=[[File:MRT (Bangkok) logo.svg|23px]] Hualamphong, al limite orientale della città vecchia, è vicina a [[Yaowarat]] in corrispondenza del capolinea della metro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q125929
| descrizione=La stazione centrale dei treni e quella più importante. È una stazione grande e comoda costruita durante il regno del Re Rama VI. L'edificio fu realizzato nel 1916 in stile neo rinascimentale su progetto dell'architetto torinese Mario Tamagno e gli fu risparmiato il bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale grazie alla richiesta del movimento di resistenza Thailandese.
:I biglietti per lo stesso giorno possono essere comprati alle biglietterie sotto i grandi schermi. L'ufficio per le prenotazioni è sulla destra dei binari ed è piuttosto organizzato. Si possono selezionare i posti a sedere e il pagamento con carte di credito è accettato.
:Un consiglio è quello di ascoltare solo le persone all'ufficio informazioni. Qualsiasi altra persona che passeggia offrendovi aiuto per “trovare” un albergo o un taxi è solo un adescatore anche se indossa un cartellino "ufficiale". Allo stesso modo le “informazioni turistiche” al secondo piano sono solo delle agenzie mascherate. I taxi prendono e scaricano alla sinistra dei binari e in genere è piuttosto caotico durante le ore di punta e le code vengono poco rispettate. Il deposito bagagli è dall'altra parte dell'atrio sulla destra lasciandosi i binari alle spalle.
:International Express è un treno che collega Bangkok a [[Butterworth]] ([[Malesia]]) con fermate intermedie a [[Nakhon Pathom]], [[Chumpon]] e [[Surat Thani]].
:Sulla stessa linea è in funzione il Thaksin Express che effettua le stesse fermate ma si arresta a Su-ngai Kolok, il principale valico di frontiera con la [[Malesia]].
}}
[[File:Thonburi Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Thonburi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Thonburi | alt=ธนบุรี formalmente Bangkok Noi Station | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.760611 | long=100.478932 | indicazioni=sul lato ovest del fiume a [[Thonburi]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6895717
| descrizione=Il termine per i treni per [[Kanchanaburi]] (via [[Nakhon Pathom]]) che partono due volte al giorno. Per confondere ulteriormente la precedente stazione ferroviaria di Thonburi vicino al fiume (accessibile dal molo '''Railway Station''' del traghetto espresso Chao Phraya Express Boat) adesso è stata trasformata in un museo ma dista solo 800 metri da quella nuova. Da notare che i treni di seconda classe con aria condizionata che funzionano solo il fine settimana per Kanchanaburi e Nam Tok partono dalla stazione di Hualampong.
}}
[[File:Wongwian Yai Railway Station 20230325-11.jpg|miniatura|sinistra|Stazione ferroviaria Wongwian Yai]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria Wongwian Yai | alt=วงเวียนใหญ่ | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.7243 | long=100.491 | indicazioni=A circa 800 metri dalla stazione Skytrain con lo stesso nome. Per arrivarci si prende un taxi per 35/50 baht o si cammina.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5979361
| descrizione=Serve la linea pendolare Mae Klong per il villaggio di pescatori [[Maha Chai]]. Il viaggio dura circa un'ora ed è poco interessante se si vuol arrivare presto ma è un'esperienza per gli appassionati di treni che possono godere della vista sui meleti, piantagioni di verdure e cocco. Maha Chai è un buon posto per il pesce e se si vuole si può attraversare il fiume Tha Chin col traghetto e continuare in treno per [[Samut Songkhram]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione Bang Khen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.8469 | long=100.561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6633329
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Don Mueang | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.919727 | long=100.601072 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q35596136
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Bang Sue Junction | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.802778 | long=100.539444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13021685
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Hua Mak | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q109130566
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Krung Thep Aphiwat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.805 | long=100.541667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q23925684
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Makkasan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.7537 | long=100.5474 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16434104
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Ramathibodi Hospital | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.7678 | long=100.5253 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q108830505
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Taling Chan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.7888 | long=100.441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6633300
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Thung Song Hong | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.859954 | long=100.567454 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q100635380
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
Quando si comprano i biglietti dell'autobus per un viaggio fuori Bangkok è consigliabile evitare le agenzie di viaggio, o gli agenti di viaggio in case private. È sempre meglio comprarli direttamente nei tre '''terminal degli autobus pubblici'''. Questi autobus sono più economici, più sicuri, più veloci e più comodi e non vi scaricheranno su un furgoncino scassato a metà strada o in un albergo coi letti pieni di cimici a destinazione. Questi tre terminal sono logisticamente situati in tre posti diversi della città per evitare il traffico nelle direzioni in cui vanno gli autobus che partono da lì.
[[File:EKAMAI BUS STATION BANGKOK THAILAND JAN 2012 (6820343500).jpg|miniatura|Eastern Bus Terminal]]
* {{listing
| nome=Eastern Bus Terminal | alt=Ekkamai, เอกมัย | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.71954 | long=100.58401 | indicazioni=
| tel=+66 2 391-2504 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EKAMAI BUS STATION BANGKOK THAILAND JAN 2012 (6820343500).jpg
| descrizione=Un terminal relativamente compatto proprio accanto alla stazione BTS di Ekkamai a [[Sukhumvit]]. Serve le destinazioni della Thailandia dell'est, compresi [[Pattaya]], [[Rayong]], [[Ban Phe]] (per [[Ko Samet]]), [[Chanthaburi]] e [[Trat]]. Se diretti a [[Ko Chang]], c'è una fermata specifica tra Chanthaburi e Trat. Si può anche prendere un autobus per il confine cambogiano che attraversa da [[Poipet]]. Si cerca l'autobus per Aranyaprathet e si comunica che si sta andando a Poipet quando si compra il biglietto.
}}
[[File:Bangkok Bus Terminal(Jartujak)3 - panoramio (cropped).jpg|miniatura|sinistra|Northern and Northeastern Bus Terminal]]
* {{listing
| nome=Northern and Northeastern Bus Terminal | alt=Mo Chit 2, หมอชิต 2 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.81322 | long=100.54899 | indicazioni=
| tel=+66 2 9362841, +66 2 9362843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13021613
| descrizione=Il terminal più moderno, grande e frequentato che ha rimpiazzato Mo Chit. Il piano superiore serve la regione [[Isaan]] nel nord-est della Thailandia. Il piano terra serve la Thailandia del nord e condivide alcune destinazioni con Ekkamai (compresi [[Pattaya]], [[Rayong]], [[Chanthaburi]] e [[Trat]]). Il terminal si raggiunge con una buona camminata dalla stazione BTS di Mo Chit o la stazione MRT di Chatuchak Park. I mototaxi hanno una tariffa fissa di 50 baht per andarci e trattare è inutile, mentre i tuk-tuk fanno pagare a seconda di come si sentono, in questo caso quando si contratta c'è da tenere a mente che un taxi con aria condizionata costa circa 45 baht. Si può anche prendere l''''autobus 77''' e spendere 13 baht (questo arriva al terminal anche dal Monumento alla Vittoria, Pratunam, and Silom Road). Se si ha troppo bagaglio l'opzione migliore è quella di prendere un taxi.
:Comprare i biglietti al terminal è piuttosto semplice: si trova la cassa con scritta la destinazione voluta (in alfabeto occidentale), si paga la cifra richiesta e si sale sul prossimo autobus disponibile. Da notare che le scritte in blu significano 1ª classe, quelle rosse 2ª classe, da evitare sui viaggi lunghi.
:Se si ha bisogno di informazioni si chiede all'ufficio dedicato al primo piano o al personale Transport Co. facilmente identificabile grazie alle eleganti camicie bianche coi bottoni dorati. Il prossimo passo è quello di trovare il marciapiede delle partenze. Se si ha tempo ci sono due aree ristorazione decenti e con aria condizionata ad entrambi i lati dell'edificio del terminal. Si trovano inoltre anche KFC, Dunkin' Donught e vari negozi 7-eleven.
:Dal Febbraio 2013 esiste anche una tratta che va da Mo Chit a [[Siem Reap]] in [[Cambogia]], [http://home.transport.co.th/index.php/en/ Transport Co.]. La compagnia statale che gestisce gli autobus offre servizi giornalieri verso Siem Reap per 750 baht. Le partenze sono alle 08:00 e 09:00 in entrambe le direzioni.
}}
[[File:New Southern Bus Terminal (Sai Tai Mai) - bus platforms.jpg|miniatura|Southern Bus Terminal]]
* {{listing
| nome=Southern Bus Terminal | alt=Sai Tai Mai, สายใต้ใหม่ | sito= | email=
| indirizzo=Phutthamonthon Sai 1 Rd, Thonburi | lat=13.78081 | long=100.42289 | indicazioni=
| tel=+66 2 894-6122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=New Southern Bus Terminal (Sai Tai Mai) - bus platforms.jpg
| descrizione=È situato a [[Thonburi]] in una posizione scomoda sul fiume. Serve tutte le direzioni verso l'ovest (compreso [[Nakhon Pathom]] e [[Kanchanaburi]]) e il sud (compreso [[Krabi]], [[Phuket]], [[Surat Thani]], [[Ko Samui]], [[Ko Pha Ngan]], [[Hat Yai]]). Il nuovo terminal ha un bell'aspetto da aeroporto con aria condizionata, schermi delle partenze a video e in inglese, ristoranti, e qualche ufficio bancario. I ristoranti, in gran parte Thai, del piano terra sono principalmente all'esterno. Il primo piano ha le biglietterie e gran parte dei ristoranti. Il secondo piano ha un piccolo centro commerciale ed è un buon posto dove stendersi a terra se si ha una lunga attesa. A differenza degli operatori che rapinano col costo dei biglietti a [[Khao San Road]], tutti gli autobus che partono da qui sono pubblici, ben gestiti, economici e piuttosto sicuri. I biglietti si comprano alla cassa numerata con scritta la destinazione che si vuol raggiungere (quasi sempre anche in inglese).
:Arrivare al terminal è un po' impegnativo in quanto i mezzi pubblici sono pochi. L'opzione più facile è quella di prendere un taxi ma se si deve andare lì la sera, specialmente nei giorni di lavoro, il traffico è intenso e potrebbero servire 30 minuti o un'ora di viaggio per arrivare dal centro. Una corsa da Khao San Road costa attorno i 120 baht col traffico favorevole. Ignorate gli adescatori perché nonostante quello che dicano non c'è un modo più veloce per arrivare quando le strade sono intasate. Dalla stazione BTS del Monumento della Vittoria si riesce a raggiungere il terminal con l''''autobus 515''' di colore arancione sbiadito (17 baht). Dopo aver attraversato il fiume e una lunga corsa di 9 km, il terminal sarà sulla sinistra. Lo noterete e probabilmente verrà anche annunciato. Non impiega molto più tempo di un taxi (probabilmente lo stesso tempo in caso di traffico) e costa molto meno. L''''autobus 556''' ci arriva dalla stazione ARL di Makkasan. Ci sono anche minibus bianchi che ci arrivano da varie parti di Bangkok per 30 baht. Ci sono anche delle navette economiche o dei minibus leggermente più costosi da e per il terminal dei bus per il nord-est.
}}
=== In minibus ===
[[File:Toyota Commuter in Bangkok 02.JPG|thumb|300px|Dei minibus in attesa]]
Per viaggiare nei sobborghi della città o posti nel raggio di 200 km, il modo più veloce e spesso il più economico è quello di usare il servizio dei minibus pubblici (minivan). Partono da parcheggi vicino alla {{listing
| nome=Victory Monument Square | alt=อนุสาวรีย์ o anusawarii | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.764917 | long=100.538291 | indicazioni=Si usa il ponte pedonale che va a nord dalla uscita 2 della fermata BTS Victory Monument
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2063737
| descrizione=
}}
Di fronte al monumento ci sono le fermate degli autobus di linea mentre dietro c'è un piccolo mercato oltre il quale si troveranno molti minibus colorati parcheggiati lungo il bordo strada che aspettano passeggeri. Partono quando sono pieni, in genere ogni 10-30 minuti. Il costo del biglietto è simile a quello delle corriere con la stessa destinazione, altrimenti la stima è all'incirca 1 baht al chilometro.
Dall'ottobre del 2016 i minibus per altre province sono stati spostati nei tre terminal dei bus pubblici, che li rende molto meno convenienti. La città sta facilitando la transizione mettendo a disposizione navette gratuite da Victory Monument Square ai terminal dei bus. Le navette partono dal quadrante nord-ovest della piazza e non è chiaro per quanto tempo saranno ancora disponibili.
Le destinazioni sono scritte sul minibus, davanti e di lato, in thailandese, quindi è raccomandabile chiedere ai conducenti o alle biglietterie per quanto riguarda la destinazione da raggiungere. I minivan sono in genere il modo più veloce per viaggiare perché prendono le sopraelevate a pagamento subito dal Monumento alla Vittoria per evitare il traffico. Un altro vantaggio è che partono e arrivano nel centro della città di destinazione mentre i pullman corriera di solito invece si fermano più lontano. I conducenti dei minibus sono tristemente famosi per la loro guida e per essere stati la causa di alcuni incidenti mortali. Uno svantaggio dei minibus è che lo spazio per le gambe è limitato e potrebbe non essere comodo per le persone alte di statura. Se si ha del bagaglio ingombrante lo si tiene sulle ginocchia o si compra un posto a sedere in più per quello.
Alcune destinazioni utili all'interno della città: Min Buri, circa 30 baht per Siam Park; Nava Nakorn, 50 baht per l'aeroporto Don Muenag o per uscire attraverso l'autostrada 1 per poi fare autostop per il nord e nord-est; Phra Ram 2, per l'autostrada per poi fare l'autostop per il sud, o per l'aeroporto Suvarnabhumi per 40 baht.
Alcune destinazioni servite dal '''Eastern Bus Terminal''': [[Pattaya]] (130 baht), [[Ban Phe]] (per [[Ko Samet]]), [[Rayong]], [[Chanthaburi]].
Alcune destinazioni servite dal '''Northern and Northeastern Bus Terminal''': [[Ayutthaya]] (circa 70 baht), [[Lopburi]].
Alcune destinazioni servite dal '''Southern Bus Terminal''':[[Samut Songkhram]], [[Samut Sakhon]], [[Kanchanaburi]], [[Phetchaburi]], [[Hua Hin]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Anche se tristemente famosa per il traffico, ci sono altri modi piuttosto veloci per muoversi e non rimanere imbottigliati: prendere uno skytrain (BTS), che è una metropolitana sopraelevata, e la metropolitana, altrimenti si ha anche l'opzione di navigare il fiume e i canali.
[http://transitbangkok.com/ Transit Bangkok] vi aiuterà ad usare al meglio il servizio pubblico scegliendo una combinazione di autobus e metro per farvi arrivare a destinazione.
=== Con mezzi pubblici ===
==== Skytrain ====
[[File:2023versionofbangkokmassrapidtransitmap.png|thumb|550x550px|Mappa del sistema di collegamento di BTS, MRT, ARL e BRT]]
[[File:Bangkok Skytrain 03.jpg|thumb|Uno Skytrain]]
Lo skytrain '''[https://www.bts.co.th/eng/index.html BTS]''' vale la pena prenderlo anche solo perché sembra di viaggiare nello spazio o a Disneyland. Costruito nel tentativo disperato di far fronte al traffico impossibile e all'inquinamento, la sua linea copre le aree principali della città ed è particolarmente conveniente per visitare [[Siam Square]]. Ci sono tre linee: l
*la '''Sukhumvit Line''' in verde chiaro che viaggia lungo [[Sukhumvit]] Road, [[Siam Square]] e segue [[Phahonyothin]] Road verso nord dove termina a '''Mo Chit''' (N8), vicino al mercato Chatuchak.
*La '''Silom Line''' in verde scuro comincia a Petchkasem Road (Bang Wa Station, S12), passa per il molo del Traghetto Espresso a '''Saphan Taksin''' (S6), va attraverso la zona di [[Silom]] e finisce allo '''Stadio Nazionale''' (W1) proprio accanto al centro commerciale MBK. Le linee si incontrano a '''Siam''' (CEN), stazione di interscambio. Sfortunatamente non ci sono stazioni vicino a [[Khao San Road]] ma si può prendere il Traghetto Espresso dal molo Phra Arthit Pier a quello di Sathorn dove si può cambiare per lo skytrain.
*La '''Gold line''' va da Krung Thon Buri a Khlong San è una linea periferica che copre le zone più distanti dal centro come una sorta di tangenziale autostradale.
{{Doppia immagine|sinistra|Ticket machine at Ari BTS Station.jpg|150|Adult Rabbit card.jpg|150|Macchina automatica e scheda prepagata.}}
'''Tenetevi delle monete in tasca perché dovete averne da 5 o 10 baht per comprare i biglietti''' alle macchinette automatiche. In alcune stazioni ci sono macchinette con schermi tattili che accettano banconote da 20, 50 e 100 baht. Il costo del biglietto varia dai 15 ai 55 baht, dipende da quante zone si attraversano. Consultate la mappa vicino ad ogni biglietteria automatica. Se non si hanno monete, mettetevi in coda per cambiare ai casottini del personale di servizio. Se rimanete in città per più giorni, o farete più visite nei prossimi 30 giorni ci sono le opzioni:
* Una '''carta prepagata''' (da 100 baht, con 30 baht rimborsabili e 30 baht non rimborsabili per il costo della carta)
* Un '''pass turistico''' col quale si usano quanti mezzi si desidera (140 baht al giorno)
* Un '''pass multiplo per ogni zona''' (15 corse costa 345 baht, 25 corse 550 baht, più 30 baht rimborsabili per una carta ricaricabile che dura cinque anni).
Faranno risparmiare tempo, risparmiando anche di lottare con le monete e soldi in contanti. Controllate le informazioni col personale di servizio.
==== Metropolitana ====
[[File:MRT-BLUELINE-BLE.jpg|miniatura|Metro linea blu]]
La '''Bangkok Expressway and Metro''' (BEM o MRT o รถไฟฟ้ามหานคร), con corse da Lun-Dom 06:00-24:00. Ha tre linee ma sono in atto dei lavori di estensione che attualmente complicano in modo ulteriore gli spostamenti in alcune aree. Il servizio cominciò come metro sotterranea ma parte dei percorsi è oggi su binari elevati quindi il termine "skytrain" per la BTS crea confusione soprattutto perché la Airport Rail Link utilizza una costruzione simile.
* La '''Linea Blu''' connette la '''stazione centrale di Hualampong''' con la '''Bang Sue Train Station''', che passa per [[Silom]], [[Sukhumvit]], [[Ratchadaphisek]] ed aree intorno al mercato di Chatuchak a [[Phahonyothin]]. Gli interscambi tra le linee sono alle stazioni di '''Si Lom''', '''Sukhumvit''' e '''Chatuchak Park'''.
* La '''Linea Viola''' connette il mercato di '''Tao Poon''' ad ovest della stazione di Bang Sue per continuare verso ovest a [[Nonthaburi]] oltre il fiume Chao Phraya. Delle navette gratuite spostano i passeggeri tra le stazioni di Bang Sue e Tao Poon fino al termine dei lavori della nuova ferrovia.
* La '''Linea Gialla''' connette '''Lat Phrao''' con '''Samrong'''.
{{Doppia immagine|destra|Bangkok MRT ticketing machine.jpg|143|Ticket of Bangkok Metro.jpg|250|Una macchinetta automatica per biglietti e un gettone della metro}}
I biglietti della metro non sono intercambiabili con i biglietti BTS. I prezzi variano tra i 16 e i 42 baht e si basano sul numero di stazioni percorse. Le '''macchinette automatiche accettano monete e banconote e sono disponibili anche carte pre-pagate''' fino a 1.000 baht. Per corse singole si usano dei gettoni di plastica elettronici che vanno appoggiati sul sensore per entrare e quando si esce si depositano dentro una fessura al cancello d'uscita. Gli anziani e i bambini hanno diritto a un biglietto a metà prezzo ma devono andare alla biglietteria.
Le stazioni della metro hanno scale mobili in entrambe le direzioni ed ascensori, quindi l'accesso per le persone con difficoltà motorie è più semplice in confronto con lo Skytrain. Da notare che '''c'è un controllo delle borse all'ingresso di ogni stazione'''. Di solito è un controllo molto blando con una guardata veloce, un teatrino che non fermerebbe nessun assaltatore.
I turisti non usano molto la Metro quanto lo Skytrain ma ci sono molte fermate utili sulla Linea Blu. Il terminal di '''Hualamphong''' è un buon accesso a [[Yaowarat e Phahurat|Yaowarat]]. '''Lumphini''' è a Lumphini Park. La stazione di '''Phetchaburi''' fornisce un interscambio con il traghetto veloce '''Saen Saep Express Boat''' al molo di Asok e con l''''Airport Rail Link''' alla stazione di Makkasan. '''Phra Ram 9''' è vicino al centro commerciale Fortunetown IT che la gente del posto preferisce al Pantip Plaza. Il ''' Centro Culturale Thailandese''' è vicino al mercato notturno Rot Fai Ratchada e lo spettacolo Siam Niramit. '''Lat Phrao''' è vicino al mercato notturno Suam Lum. Se nel fine settimana si è diretti al '''mercato di Chatuchak''', non uscite a Chatuchak Park ma una fermata dopo a '''Kamphaeng Phet''' che vi scende proprio dentro al mercato.
La Linea Viola sta aprendo altre zone ai turisti. Per esempio lo svincolo Siam Gypsy Junction vicino a Tao Poon ha adesso un accesso più facile dove bere tutta la notte fino all'alba.
La ferrovia principale thailandese che collega Bangkok col nord e le province del nord-est, incrocia la MRT in due punti: Bang Sue e Hualamphong. Per coloro che stanno a Khao San Road o a Silom o Yaowarat possono scendere a Hualampong per un facile accesso a quelle aree. Comunque a causa dei molti livelli che si incrociano, scendere a Ban Sue per prendere la metro sarà più veloce anche per Hualampong benché costi un po' di più. Se si è diretti all'aeroporto Suvarnabhumi, si scende a Bang Sue prendendo la metro fino a Phetchaburi per poi cambiare a Makkasan dove si prende l'Airport Rail Link.
==== Airport Rail Link ====
Aperto nel 2010, l''''[http://www.srtet.co.th/ Airport Rail Link]''' (รถไฟฟ้าเชื่อมท่าอากาศยานสุวรรณภูมิ) connette l'aeroporto Suvanabhumi alla città. Il servizio cominciò con la più cara e veloce '''Express Line''' ma oggi rimane solo la '''City Line'''. Anche il Terminal City Air alla stazione di Makkasan è stato smantellato a causa del poco uso.
La '''City Line''' comincia all'aeroporto Suvarnabhumi e finisce a '''Phaya Thai''' con delle fermate interessanti, tipo [[Ramkhamhaeng]], '''Makkasan''' per la linea della metro e '''Ratchaprarop''' per [[Pratunam]]. Un biglietto costa dai 15 ai 45 baht a seconda della distanza e si possono prendere sia alle biglietterie che alle macchinette automatiche che accettano monete e banconote. I treni funzionano dalle 06:00 alle 24:00 ad intervalli di 10/11 minuti durante la settimana o 12/13 minuti durante il fine settimana. Il percorso da Suvarnabhumi a Phaya Thai impiega circa mezz'ora.
La City Line è chiaramente una linea per i pendolari che la rendono un po' popolata ma è sempre utile anche per i turisti. I biglietti sono economici e se si hanno i bagagli ci sono le scale mobili e gli ascensori. Se si sale a Phaya Thai o Suvarnabhumi probabilmente si riuscirà a trovare un posto a sedere e per le valigie nonostante non ci siano spazi adibiti al bagaglio. Alla stazione di Makkasan si passa su un ponte pedonale coperto per raggiungere la stazione MRT di Phetchaburi. Alla stazione di Phaya Thai gran parte dei passeggeri cammina verso le scale ma per prendere l'ascensore per i binari si cammina indietro verso la direzione in cui il treno è arrivato. Gli ascensori possono essere molto pieni ma se si cammina oltre ci sono le scale mobili. Una volta usciti dai cancelli si passa su un ponte pedonale per la stazione BTS di Phaya Thai.
{| width=95% class="wikitable"
! colspan="3" |BTS Skytrain [[File:BTS-Logo.svg|20px|senza_cornice]]
|-
! rowspan="1" | Colore
! rowspan="1" | Nome
! rowspan="1" | Tratta
|-
| {{BoxArrotondato|BTS|Black|#00CD66|#00CD66}}
|Sukhumvit Line
| Khu Khot ↔ Kheha
|-
| {{BoxArrotondato|BTS|Black|#008080|#008080}}
|Silom Line
|National Stadium ↔ Bang Wa
|-
| {{BoxArrotondato|MRL|Black|Gold|Gold}}
|Gold Line
| Krung Thon Buri ↔ Khlong San
|-
! colspan="3" |Metropolitana di Bangkok [[File:MRT (Bangkok) logo.svg|senza_cornice|25x25px]]
|-
|[[File:MRT (Bangkok) logo.svg|senza_cornice|25x25px]]
|Linea blu
|Lak Song ↔ Tha Phra (via Bang Sue)
|-
|[[File:MRT (Bangkok) Purple logo.svg|senza_cornice|25x25px]]
|Linea viola
|Khlong Bang Phai ↔ Tao Poon
|-
|[[File:MRT (Bangkok) Yellow logo.svg|senza_cornice|25x25px]]
|Linea gialla
|Lat Phrao ↔ Samrong
|-
|[[File:MRT (Bangkok) Orange logo.svg|senza_cornice|25x25px]]
|Linea arancione (in costruzione)
|
|-
|[[File:MRT (Bangkok) Pink Logo.svg|senza_cornice|25x25px]]
|Linea rosa (in costruzione)
|
|-
|
|Linea marrone (in costruzione)
|
|-
! colspan="3" |Airport Rail Link [[File:ARLbangkok.svg|senza_cornice|29x29px]]
|-
|[[File:Airport Rail Link Deep Red.svg|senza_cornice|25x25px]]
|
|Phaya Thai ↔ Aeroporto Suvarnabhumi
|}
=== In taxi ===
==== Col tassametro ====
[[File:Taxis Bangkok.jpg|thumb|300px|I taxi di Bangkok]]
I '''taxi a tassametro''' sono un modo veloce e comodo per muoversi in città, almeno se il traffico scorre nella direzione in cui si deve andare, ma è noto che i tassisti trovino quasi sempre il modo di alzare la tariffa finale. Insistete nell'usare il tassametro e se il tassista dichiara che la destinazione è chiusa o che non sa dove sia o prova a portarvi altrove, uscite dal taxi e prendetene un altro. Tutti i taxi hanno il tassametro e l'aria condizionata che aiuta molto quando si è stanchi di camminare nel caldo. Il costo di partenza è 35 baht e gran parte dei percorsi sarà meno di 100 baht. Non ci sono sovrapprezzi (ad eccezione per l'aeroporto) anche la notte; non credete ai tassisti che dicono il contrario. Una luce rossa sul parabrezza, se accesa, indica che il taxi è disponibile.
Quando il tassametro viene acceso comparirà un '35' da qualche parte sul cruscotto o tra il tassista e voi; assicuratevi che ci sia all'inizio della corsa, in quanto molti tassisti "dimenticano" di accendere il tassametro per far pagare di più alla fine. Molti lo accenderanno quando verrà chiesto loro gentilmente (''meter na khrap'' se siete uomini ''meter na kha'' se siete donna), se continua a ignorare provate allora con insistenza a dire "meter, please!" finché non lo accende altrimenti scendete.
In alcuni casi, la sera tardi e specialmente vicino ai distretti turistici come Kao San Road o Patpong dovrete camminare un isolato per prendere un taxi onesto. Lo sforzo comunque farà risparmiare almeno 150 baht. Questo è spesso il caso dei taxi che stanno fermi parcheggiati tutto il giorno di fronte all'albergo. Ci sono solo due motivi per i quali sono lì: per portare in posti nei quali loro prendono una commissione (gioiellerie, sarti, centri massaggi ecc.) e per far spendere di più senza usare il tassametro.
Il modo migliore quindi è camminare sulla strada principale e prendere un taxi disponibile in movimento (è più semplice di quello che sembra in quanto in genere il traffico a Bangkok è molto lento e una macchina su quattro è un taxi). Comunque evitare i taxi parcheggiati e se il tassista si rifiuta di accendere il tassametro andate via. È illegale fare corse senza tassametro. L'unica ragione per la quale riescono a farla franca è perché i turisti ignari o timorosi lasciano passare. Siate furbi e date i vostri soldi a tassisti onesti.
Assicurarsi di conoscere la pronuncia corretta della destinazione o averla scritta in thailandese in quanto i tassisti sono famosi per essere incapaci a leggere le mappe e gran parte degli autisti parla pochissimo inglese. Nella gran parte degli alberghi e guest house saranno felici di aiutarvi scrivendo gli indirizzi in thailandese per voi. Se siete in un grande albergo dovrebbero darvi un bigliettino con stampato "TAKE ME HOME" e l'indirizzo preciso dell'albergo in caratteri thailandesi. Raramente un tassista devierà verso negozi per turisti. Nonostante gran parte dei tassisti riconoscerà i nomi dei posti turistici più famosi, anche se pronunciati male, è comunque difficile pronunciare gli indirizzi in thailandese. Se avete un telefono cellulare che funziona alle volte è utile chiamare l'albergo e chiedere al personale di parlare con l'autista per voi. Inoltre prendete la business card del vostro albergo da mostrare all'autista in caso vi perdiate.
Se siete sulle spese o avete delle remore riguardo ai mezzi di trasporto, evitate di prendere i taxi giallo-verde. Sono gestiti dagli autisti stessi e quindi cambiano tanto in qualità di servizio e non sempre hanno i tassametri installati. Tutti gli altri colori appartengono a grandi compagnie che rispettano molto di più gli standard.
Su alcuni percorsi l'autista chiederà se si vuole usare la strada a pagamento (''tollway'') che in genere è un grosso risparmio di tempo ma il costo va pagato subito al casello. Fate attenzione a quanto paga in quanto molti si tengono il resto.
Quando si scende sarebbe meglio avere banconote di piccolo taglio (100 baht o meno) altrimenti potrebbero esserci problemi col resto. Le mance non sono necessarie ma sicuramente benvenute se si è contenti del servizio; molta gente del posto fa cifra tonda o lascia la mancia in monete.
==== Tuk-tuk ====
[[File:Tuktukpktalad05b.jpg|thumb|300px|I tuk-tuk a caccia di clienti]]
Cosa sarebbe Bangkok senza il tanto odiato e tanto amato '''tuk-tuk'''? Si sentono arrivare da lontano e se ne odia l'odore; questi aggeggi a tre ruote sfrecciano per la città lasciandosi dietro una scia scura. Sono in pratica un incrocio tra un'auto e un'Ape Piaggio, con sedili imbottiti e colorati, luci e altri fronzoli kitsch. In 3 si sta stretti ma la consuetudine vuole che sul retro ci stiano anche 4 persone: tenetevi forte perché la guida è molto sportiva. Per una gita di oltre 5-10 minuti o solo per l'esperienza non valgono quello che costano e se gliela farete passare il prezzo sarà 4 o 5 volte quello che dovrebbe costare (che per i thailandesi è il 30% in meno del taxi a tassametro).
D'altro canto, alle volte si potrebbe viaggiare gratuitamente accettando di visitare gioiellerie o negozi di vestiti per turisti, che daranno all'autista del tuk-tuk dei coupon per la benzina e delle commissioni per aver portato il cliente. I negozianti sono molto insistenti e proveranno a fregare offrendo vestiti di qualità pessima e "gemme" che in realtà sono meri pezzi di vetro. In genere comunque si è liberi di andare dopo essere stati 5-10 minuti a curiosare. Fate attenzione però che una fermata potrebbe trasformarsi in tre e il vostro autista potrebbe non essere interessato ad arrivare a destinazione, concentrato a fare incetta di coupon per la benzina. Inoltre col traffico di Bangkok è sicuro che verranno buttate via ore se non la giornata intera così.
Se se ne vuole prendere uno è sempre meglio prenderlo al volo dalla strada principale. '''Accordarsi sul prezzo''' sempre prima di salire sul tuk-tuk ed essere molto chiari sulla destinazione. Se dicono che la destinazione è chiusa quel giorno offrendo di portare in un altro posto turistico, insistete sulla destinazione originale o scendete. Se si è parte di un gruppo di soli uomini alle volte l'autista ignora la destinazione portando invece ad un bordello ("beautiful girls"). Insistete continuamente e con forza di andare solo alla destinazione finale, altrimenti prendete un taxi.
[[File:Songthaew in Bangkok 03.jpg|thumb|Un Songthaew]]
Un '''songthaew''' è la versione meno colorata, sfacciata e turistica del tuk-tuk che in genere lavora nelle stradine laterali delle aree residenziali. Sono dei camioncini che in genere hanno quattro ruote invece di tre, due sedili invece di uno, vanno a benzina invece che diesel. Le signore e la gente del posto li usano per tornare dal mercato pieni di spesa appena fatta. Il prezzo non è trattabile. Gran parte dei songthaew costa 5 baht anche se quelli che coprono distanze più lunghe costano 7 baht. Da fate attenzione perché le destinazioni sono scritte solo in thailandese. Si paga quando si sale o quando si scende. Vi daranno il resto ma è meglio avere una moneta da 5 baht pronta.
==== Mototaxi ====
Quando il traffico è dolorosamente fermo e non ci sono alternative, il modo più veloce è il '''mototaxi''' (มอเตอร์ไซค์รับจ้าง ''motosai lapjang''). Si riconoscono perché vestono giacchetti ad alta visibilità giallo/arancione e aspettano i clienti in aree affollate. I prezzi vanno concordati in anticipo.
Per gli amanti dell'adrenalina un giro in ''motosai'' ne fornisce una bella scarica. Immaginate di ondeggiare a 50 km/h tra file di auto bloccate nel traffico sfiorando carrozzerie e pedoni, altre moto, tuk-tuk, cani randagi e alle volte anche elefanti mentre il guidatore ignora ogni codice della strada che sia mai esistito e sfida le leggi della fisica. Adesso immaginate la stessa cosa guardando all'indietro tenendo un televisore sulle ginocchia: solo allora potrete definirvi un cittadino di Bangkok, benché potreste morire provandoci. Immaginate i vostri parenti che cercheranno di far rientrare la salma perché vi siete presi un rischio sul quale eravate stati avvertiti. '''Gli incidenti in moto sono brutalmente diffusi e utilizzare questo mezzo di trasporto è molto rischioso'''. Siate a conoscenza dei rischi prima di salire su un mototaxi.
Gran parte dei mototaxi comunque non fa lunghi tragitti ma in genere solo su e giù per vie interne che non sono coperte da altri mezzi di trasporto per una cifra fissa di 5-20 baht. Questi sono un po' meno pericolosi specialmente se guidano seguendo il traffico in una strada a senso unico.
Per legge guidatore e passeggero devono indossare il casco ed è responsabilità del tassista procurarne uno e se si è fermati dalla polizia la responsabilità è sempre sua. Comunque la fornitura di caschi non è sempre diffusa. Anche quando si noleggiano moto e scooter si hanno in dotazione i caschi. Tenersi saldi alle maniglie laterali e fare attenzione alle ginocchia.
=== In nave ===
Muoversi usando i battelli pubblici che circolano sui canali di Bangkok è il sistema più veloce (si evita il traffico quasi sempre caotico della città) ed è economico. Un tempo, quasi tutti i canali di Bangkok erano percorsi da battelli pubblici, che in seguito sono spariti. Le principali linee rimaste sono queste:
[[File:thonburi boat transport.png|thumb|400px|Mappa del Chao Phraya Express Boat]]
* '''[http://www.chaophrayaexpressboat.com/ Chao Phraya Express Boat]''' opera Lun-Sab 6:00-20:00, Dom e festivi 6:00-19:00, al costo di 10 a 30 baht. È un servizio di battelli che si comporta come un autobus che percorre il Chao Phraya, il principale corso d'acqua che taglia Bangkok. Ha diverse linee distinte dal colore della bandiera che portano i traghetti. Alcune linee (più lente) fermano a tutti i moli lungo il fiume, altre fermano solo ai moli principali. L''''[https://www.chaophrayaexpressboat.com/chaophrayaexpressboat?lang=en elenco di linee e fermate]''' è disponibile online. Con i battelli del Chao Phraya Express Boat è possibile muoversi molto agevolmente fra diverse mete molto frequentate, come Khao San Road, Chinatown, la stazione centrale Hualalampong; inoltre in molti moli è possibile cambiare per gli autobus pubblici o per lo skytrain.
:Il servizio di base va da '''Wat Rajsingkorn''' (S4) fino a nord a [[Nonthaburi]] (N30) con fermate alle principali attrazioni di [[Rattanakosin]] compreso il Gran Palazzo Reale, (fermata '''Tha Chang''') e Wat Pho (fermata '''Tha Tien'''). Il molo più vicino a [[Khao San Road]] è '''Phra Arthit'''. Si sale il traghetto ai vari moli e di paga il biglietto al controllore, senza sovrapprezzo, che si avvicinerà portando una lunga macchinetta per i biglietti in metallo. Ai moli maggiori si possono acquistare i biglietti anche prima di imbarcarsi, in quel caso quando il controllore si avvicinerà basterà mostrare il biglietto pre-acquistato.
:Le differenti linee vengono indicate dal colore delle bandiere davanti alla barca e possono essere poco chiare: da non confondere, ad esempio, la bandiera gialla del Re con la Linea Gialla.
:*La '''Linea con la bandiera arancione''' (14 baht, tutti i giorni dalle 06:00 alle 19:00) è quella più utilizzabile perché copre le maggiori aree turistiche ed è piuttosto veloce. Comunque non si ferma a tutti i moli.
:*la '''Linea senza bandiera''' (8, 10 o 12 baht) che è piuttosto lenta e funziona solo durante le ore di punta fermando in tutti i moli (Lu-Ve 06:45-07:30 / 16:00-16:30).
:*È meglio evitare la '''Linea con la bandiera gialla''' (19 o 29 baht. Lu-Ve 06:15-08:10 / 15:30-18:05) perché salta molti punti d'interesse compreso Khao San Road, Il Gran Palazzo Reale e Wat Pho.
:*La '''Linea dalla bandiera verde''' (10, 12, 19 o 32 baht Lu-Ve 06:10-08:10 / 16:05-18:05) salta molti moli ma il terminus di Pakkred è il più vicino a Ko Kret se si vuol passare un giorno lì.
:*In aggiunta agli ordinari traghetti espressi c'è la '''Linea con la bandiera blu''', turistica che ferma ad un piccolo sottogruppo di moli, ha un radiocronaca in Inglese e fa pagare una cifra fissa di 150 baht per un pass giornaliero. Questi traghetti sono leggermente più comodi e potrebbe valere la pena considerarli se si vuol navigare per i luoghi turistici più importanti. Passano ogni 30 minuti e finiscono il turno alle 15:00. Fate attenzione che il personale potrebbe annunciare che la linea con la bandiera arancione (più economica e regolare) non arriverà per un bel po', in quanto hanno una politica aggressiva di adescamento clienti. Se si vuole l'esperienza turistica con una guida e il commento dagli altoparlanti MOLTO alto al punto che spesso non si capisce, questo traghetto fa al caso vostro. Comunque sappiate che si è autorizzati ad entrate sui moli pubblici (quelli con le scritte del numero del molo in blu su sfondo bianco) e prendere qualsiasi traghetto si vuole in quanto non si ha bisogno di biglietto prima di imbarcarsi.
:I cartelli sui moli sono piuttosto chiari con il numero del molo e la mappa dei percorsi. Il molo di {{marker|nome=Sathorn (Taksin) |lat= 13.7186229|long=100.5127885}} è conosciuto anche come il molo "centrale" ed offre anche l'interscambio con la stazione BTS di Saphan Taksin. I traghetti partono ogni 5-20 minuti dall'alba al tramonto quindi ignorate ogni tassista adescatore che cercherà di convincervi del contrario.
:Molti moli sono anche serviti dai traghetti che attraversano il fiume, molto utili per raggiungere '''Wat Arun''' o i molti moli sulla sponda di [[Thonburi]]. Questi partono ogni 10 minuti e costano solo 3.5 baht da pagare prima al chiosco sul molo per poi attraversare il tornello.
[[File:Bangkok-saensaep-map.png|thumb|600px|Mappa della linea Saen Saep Express Boat]]
* '''Khlong Saen Saep Boat Service''' opera Lun-Sab 5:30-20:30, Dom e festivi 05:30-19:00. Con prezzi da 8 a 22 baht. Lungo lo stretto canale Saen Saep, uno dei canali (''khlong'') rimasti che una volta scorrevano lungo tutta la città, opera questo servizio di battelli pubblici che collega, con due linee consecutive, numerose zone molto frequentate di Bangkok. Utilizzato principalmente dai pendolari e nonostante l'apparenza decisamente poco rassicurante, questi piccoli battelli da 60 posti circa sfrecciano nello stretto canale circondato dalle case di Bangkok, collegano agevolmente zone, come il Pratunam, dove il traffico stradale è perennemente congestionato, permettendo di muoversi molto più velocemente e permettendo di vedere zone non visibili altrimenti. Non ci sono biglietterie sui piccolissimi moli lungo il fiume, ma '''il biglietto si compra direttamente a bordo''', da dei bigliettai-acrobati che camminano in bilico sul bordo esterno della barca. Per la lista delle fermate delle due linee, si può fare riferimento al sito della compagnia. Inoltre, per informazioni molto dettagliate su '''linee, fermate e collegamenti con metropolitana, SkyTrain e autobus urbani''' visitare la pagina ufficiale del servizio. Il canale corre parallelo a Phetchaburi Road e si tenga presente che il capolinea di '''Panfa Leelard''' si trova vicinissimo alla '''Montagna dorata''' e al '''Monumento alla Democrazia''', e quindi anche alla zona turistica di '''Khao San Road''', raggiungibile da questo capolinea in meno di 10 minuti di cammino. Anche se a prima vista questo servizio di traghetti può sembrare pericoloso e disorganizzato, in realtà è molto efficiente, se pur decisamente fuori dagli schemi di un turista occidentale. Permette una vista di scorci di Bangkok davvero originali, anche se quando le barche sfrecciano alla massima velocità è indispensabile che i passeggeri rialzino le paratie laterali (con le apposite maniglie) onde evitare di farsi la doccia con gli spruzzi di acqua malsana del canale. Le paratie vanno poi lasciate andare ad ogni fermata per lasciare salire altri passeggeri per poi essere alzate di nuovo. Inoltre è molto "folkloristico" nei periodi di alta marea, quando i battelli abbassano letteralmente il tetto a ogni passaggio sotto i ponti stradali, per non rimanere incastrati.
:Sono piuttosto sicuri, basta fare attenzione quando si sale a bordo e si scende in quanto non fermano al molo per molto. Per prenotare la prossima fermata basta premere il pulsante verde altrimenti potrebbe non fermarsi. Oggi i moli potrebbero avere anche cartelli in inglese ad eccezione del centro commerciale '''The Mall Bangkapi''' per il quale non è ovvio affatto che si è arrivati dal punto di vista del canale.
:Per la vicinanza dell'ultima fermata con la "Montagna dorata" questa linea è giustamente conosciuta come la '''Golden Mount Line''' e il percorso completo di 18 km va dal molo di '''Panfa Leelard''' a quello di '''Pratunam'''. Se poi si vuole continuare oltre, si cambia traghetto. La '''NIDA Line''' parte da Pratunam in direzione est verso [[Sukhumvit]] e [[Ramkhamhaeng]] quindi non buttate il biglietto.
[[File:ChaoPhraya LongTailBoat.JPG|thumb|300px|Un taxi a coda lunga sul fiume Chao Phraya]]
* '''Taxi sul fiume''' — Per i percorsi al di fuori di quelli già predefiniti si può noleggiare un '''taxi a coda lunga''' ad ogni molo principale. Sono piuttosto costosi e cercheranno di farvi spendere 500 baht all'ora ma con qualche trattativa potrebbero andare bene per piccoli gruppi. Per aggirare il cartello degli adescatori, contrattate prima per il percorso più corto, di circa 30 minuti, poi una volta a bordo ricontrattate direttamente col conducente.
=== In autobus ===
Gli autobus cittadini vengono gestiti dalla* {{listing
| nome=Bangkok Mass Transit Authority | alt=องค์การขนส่งมวลชนกรุงเทพ o '''BMTA''' o ขสมก | sito=http://www.bmta.co.th/?q=en/home | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=1384 (Bus Route Hotline) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=sono il modo più economico e più impegnativo per muoversi. C'è un numero stupefacente di linee che di solito vengono indicate solo in thailandese. Anche i cittadini hanno difficoltà ma almeno possono chiamate il numero di servizio '''1384''' che anche quello è solo in thailandese. Alle fermate c'è solo la lista dei numeri che fermano lì e nessun'altra informazione. Sono inoltre soggetti al fatidico traffico di Bangkok e molti non hanno l'aria condizionata. Se si vuole arrivare in un posto velocemente senza l'ansia di perdersi, l'autobus non è la scelta giusta: i taxi sono più economici della maggior parte degli autobus dell'ovest della città. Comunque sono una bella esperienza avventurosa se non si ha fretta e se non dispiace essere al centro dell'attenzione.
}}
Per gli intrepidi e quelli che stanno a [[Khao San Road]] dove gli autobus sono l'unico mezzo di trasporto, l'unica risorsa gratuita per decifrare le linee degli autobus è il sito web ufficiale della BMTA. Ha una lista aggiornata ma non completa in [[inglese]] delle linee in servizio, senza mappa però. Si può anche chiedere alla guest house quali sono gli autobus da prendere per andare ad una specifica destinazione. Per un riferimento stampato la ''Bangkok Bus Map'' pubblicata da Roadway è un buon investimento di 69 baht se si viaggerà in autobus per più di una volta. '''[https://www.viabus.co/ Viabus]''' è un'app utile per cercare linee e bus nelle città della Thailandia e di Bangkok.
[[File:Bangkok Green bus.JPG|thumb|Un autobus verde]]
Ecco la lista gerarchica degli autobus, dal più economico al migliore:
* '''Autobus verde''', prezzo fisso di 6,50 baht. Angusto e senza aria condizionata e non consigliabile se non per poche fermate. Gestiti privatamente possono essere decisamente più veloci degli autobus BMTA.
* '''Autobus rosso''', prezzo fisso di 6,50 baht. Più spazioso e ventilato (in teoria). A differenza degli altri autobus alcuni di questi viaggia anche di notte (col sovrapprezzo di 1,50 baht). Sono gestiti dalla BMTA. Alcune linee sono gratuite grazie ad un'iniziativa del governo del 2011 che utilizza i fondi statali per pagare i conducenti. Per capire quali sono quelli gratuiti cercate di individuare un'insegna blu con delle scritte bianche in thailandese sulla parte superiore del parabrezza, altrimenti sono identici alla versione a pagamento.
* '''Autobus bianco/blu''', prezzo fisso di 8 baht. Identici agli autobus rossi ma costano un baht in più. Gestiti da aziende private insieme alla BMTA.
* '''Autobus giallo/blu e crema/blu''', 11 baht per i primi 8 km fino a un massimo di 18 baht. Con aria condizionata e molto comodi. I giallo/blu sono gestiti privatamente mentre i crema/blu sono della BMTA.
* '''Autobus arancione''', 13 baht per i primi chilometri fino ad un massimo di 22 baht. Con aria condizionata e ancora più comodi, di proprietà della BMTA.
* '''Mini autobus bianco/rosa''', prezzo fisso di 20 baht che si pagano ad una macchinetta accanto al conducente che vuole solo la cifra esatta. Hanno l'aria condizionata, sono moderni e permettono solo passeggeri a sedere, che li rende difficili da prendere perché molti non si fermeranno se sono pieni. Inoltre non sono molto diffusi fuori dal centro.
Gli autobus fermano solo quando è necessario quindi segnalate loro di fermarsi a prendervi utilizzando il gesto col braccio fuori e il palmo della mano rivolto a terra. Anche se i conducenti dovrebbero fermarsi solo alle fermate ufficiali alcuni fanno scendere e salire passeggeri ovunque. Una volta a bordo si paga il controllore e si tiene il biglietto perché potrebbero esserci i controlli. Per scendere si preme il pulsante vicino alla porta per richiedere la fermata.
Altre due fregature sono che alcuni bus con lo stesso numero potrebbero fare percorsi leggermente diversi, a seconda del colore e ci sono anche servizi espressi (indicati da insegne gialle) che saltano alcune fermate e potrebbero prendere la strada veloce per 2 baht in più.
Gli autobus per l'aeroporto accettano i bagagli ma le linee regolari no.
=== In auto ===
Bangkok è famosa per i suoi ingorghi stratosferici, il traffico è caotico e i motociclisti hanno un modo suicida di portare le moto. Di conseguenza gran parte dei turisti pensa che guidare in città sia un incubo e sia consigliabile usare solo i mezzi di trasporto. Comunque la proliferazione di enormi centri commerciali significa che ci sono adesso posti dove parcheggiare se si è costretti a guidare. Gli smartphone con mappe e navigatori rendono la guida un po' più facile.
===In bici===
La città offre anche un servizio di '''biciclette condivise''' (bike sharing), chiamato “Pun Pun Bike Share Program”, simile allo stesso servizio offerto in molte altre città del mondo.
[[File:201701 Pun Pun rack point at Chamchuri Square.jpg|thumb|300px|Una stazione di noleggio biciclette condivise a Chamchuri Square]]
* {{do
| nome=Pun Pun | alt= | sito=http://www.punpunbikeshare.com/ | email=
| indirizzo=Sathon Nuea Rd, Khwaeng Silom, Khet Bang Rak, Krung Thep Maha Nakhon 10500, Thailand | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ogni stazione di noleggio ha 8 biciclette e dovrebbero esserci 400 stazioni disseminate per la città. Nonostante il sito web sia solo in Thailandese si ha uno continuo aggiornamento in inglese sulla loro pagina facebook (https://www.facebook.com/PunPunBangkokBicycleShare/).
:Per aderire all'iniziativa si deve raggiungere una stazione operativa (due delle quali sono a Chamchuri Square, stazione MRT Sam Yan e Siam Square, stazione BTS Sukhumvit o Silom Line – uscita 4 della stazione Siam), e riempire un form. Per gli stranieri va accompagnato da un passaporto. Un membro del personale vi scatterà una foto, dopo di che si pagheranno 320 baht per la registrazione e si riceve una carta prepagata con 100 baht già inserite, per la quale si potrà scegliere il numero PIN. La carta verrà utilizzata alle stazioni per il rilascio della bicicletta e per il pagamento quando si riporta. Si può utilizzare per un massimo di un giorno e i prezzi variano a seconda del tempo che si utilizza:
:* Gratuito Fino a 15 minuti
:* 10 baht dopo i 15 minuti iniziali fino ad 1 ora
:* 20 baht 1-3 ore
:* 40 baht 3-5 ore
:* 60 baht 5-6 ore
:* 80 baht 6-8 ore
:* 100 baht oltre le 8 ore
:Quando il tempo massimo di noleggio e prima che le stazioni chiudano alle 20:00, il personale vi telefonerà ricordandovi di riportare la bicicletta, in quanto tenerla per la notte non è consentito. In caso non si riporti è prevista una sanzione di 500 baht addebitata sulla carta utilizzata.
}}
===A piedi===
[[File:Bangkok shoes.jpg|thumb|Un paio di scarpe provate dal lungo camminare a Bangkok]]
Molte delle maggiori attrazioni della città sono non più lontane di 5 km da Siam Square. Camminare per lunghi tratti nel caldo e nelle strade ultra trafficate può essere estenuante ma è un buon modo per vedere la città da vicino. Bere tanta acqua e fare attenzione alle irregolarità della strada e ai motociclisti. Gli avanzi di cibo e le sorprese lasciate dai cani randagi sono altri motivi per fare ulteriore attenzione a dove si mettono i piedi. I residenti evitano istintivamente di camminare sui tombini perché in passato delle persone sono cadute dentro gli scarichi a causa di tombini rotti. Le donne portano le borse sul lato interno del marciapiede, non verso la strada, per scoraggiare i borseggiatori.
Fare attenzione ad attraversare la strada anche con il semaforo verde. Voltare a sinistra a un semaforo rosso è legale e gli autisti girano senza mettere la freccia e senza dare la precedenza ai pedoni. I conducenti non si fermano né rallentano agli attraversamenti pedonali senza semaforo. Quando si aspetta di attraversare agli incroci principali con gli angoli stondati, state molto lontano dalla strada in quanto i motociclisti piegheranno sul cordolo per superare altri veicoli. Quando disponibili utilizzate sempre i ponti pedonali, i cani randagi della città sono furbi al punto tale da usarli.
Aspettatevi di essere approcciati in continuazione da taxi e tuk-tuk che chiederanno dove andate, insistendo che non c'è niente da vedere più avanti cercando di portarvi nei loro negozi di fiducia. Tutti comunque se ne andranno subito se ignorati o mandati via.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi distretti}}
{{infobox|Osservare la gente che passa|Più che in ogni altro posto della Thailandia, Bangkok offre meravigliose opportunità per sedere e guardare la gente che passa. Di seguito c'è una lista parziale di quello che vedrete:
* '''Studenti universitari''' — Molte università Thailandesi continuano a far indossare l'uniforme. Per le ragazze è una camicietta bianca con una gonna corta e nera. Il bottone sulla camicetta indica il ''cognoscenti'' che è l'università di appartenenza. I ragazzi vestono una camicia bianca con pantaloni neri
* '''Signorina da ufficio''' — Vestita di fretta con infinite variazioni di colori pastello.
* '''Signorina da bar''' — Piccola di statura e scura di carnagione che arriva dalle provincie contadine, si avvista da un chilometro di distanza grazie ai ciclisti rosa e il chilo d'oro attorno al collo. Spesso si trova in una felice simbiosi finanziara con un "sessoemigrante".
* '''Sessoemigrante''' — Oltre i cinaquanta, pelato, pancia rotonda da birra, camicia macchiata, expressione da innamorato pazzo e un braccio peloso che imballa una ragazza troppo giovane per essere sua figlia. Ha trovato quello che trova.
* '''Ladyboy''' (''kathoey'') — Alto, mani grandi, troppo trucco, tette giganti e il pomo d'Adamo. Ha perfezionato l'arte di camuffarsi così bene che può essere scambiata per una signorina da ufficio o da bar.
* '''Emigrante''' — Un ''farang'' che cammina, tirandosela, in camicia e pantaloni fregandosene del fatto che ci siano 35°. Provate anche a distinguere tra l'insegnante d'inglese trasandato e il tipo da viaggi tutto incluso. Provate a classificarli seguendo la vecchia barzelletta inglese dei tre tipi di emigranti: missionario, mercenario o disadattato.
* '''Yuppie''' — Come ogni altra città Bangkok vanta di una ghenga di giovani professionisti che sono molto trendy e alla moda, che hanno studiato alle scuole migliori e relativamente benestanti. Simili agli emigranti vestono in genere tenute sportive pacchiane e sembrano sempre di fretta senza mai sudare.
* '''Vagabondo di Khao San Road''' — Capelli intrecciati, collanina di perline, sarong o pantaloncini o pantaloni larghi che stanno andando, o sono appena tornati dalla spiaggia. Confuso e meravigliato quando portato fuori dal suo ambiente di Khao San Road.
}}
Gran parte dei luoghi di interesse turistico sono concentrati sull'isola di [[Rattanakosin]], alla quale spesso ci si riferisce come la "''Vecchia Città''". Con tutte le centinaia di templi presenti in città, Il '''Gran Palazzo Reale''', '''Wat Pho''' e '''Wat Arun''' sono i primi tre posti da visitare. Il Gran Palazzo Reale è enorme quindi aspettatevi di passarci almeno un'intera mattinata o un pomeriggio. All'interno del perimetro delle mura del palazzo si trova '''Wat Phra Kaeo''' il più sacro tempio della Thailandia. A differenza di altri edifici non è una costruzione sola e non ci sono monaci che ci vivono ma è un gruppo di edifici e monumenti sacri molto decorati. Uno degli edifici ospita il '''Buddha di smeraldo''' e nonostante non lo si intuisca dalle sue dimensioni, è l'immagine del Buddha più sacra della Thailandia.
Vicino si trova '''Wat Pho''', casa del più grande Buddha coricato e una famosa scuola di massaggio. Si prende il traghetto sul fiume Chao Phraya per [[Thonburi]] per lo spettacolare '''Wat Arun'''. La struttura principale ha un'altezza che varia dai 60 agli 88m ed è circondato da quattro prang. È uno dei più pittoreschi templi della Thailandia e nella parte interna è cesellato con monete da 10 baht. È così riconoscibile che è diventato anche il logo dell'Autorità del Turismo Thailandese (TAT). Se ci salite sopra e guardate da più vicino vedrete che è decorato con pezzi di porcellana cinese. Tornando indietro a [[Rattanakosin]] ci sono altri templi maggiori da visitare, come il '''Golden Mount''', '''Wat Suthat''' e '''Wat Ratchanaddaram'''.
Non buttate via il biglietto d'ingresso del Gran Palazzo Reale perché serve anche per entrate al '''Palazzo Dusit''' a [[Dusit]]. È situato in un'area in stile europeo molto verde costruita dal Re Rama V per fuggire al caldo del Gran Palazzo Reale. La sua struttura principale è la '''Residenza Vimanmek''' che cercano di vendercela come la più grande casa in teak dorato del mondo ma si può passare la giornata al museo invece, se si preferisce. Ci sono molti musei a Bangkok che mostrano residenze in stile tradizionale thailandese. Molti turisti fanno visita alla '''Casa di Jim Thompson''', la residenza di un agente della CIA assemblata mescolando sei case in stile tradizionale thailandese situato vicino a [[Siam Square]]. '''Ban Kamthieng''' a [[Sukhumvit]],
la '''casa del Patrimonio di M.R. Kukrit's''' a [[Silom]] e il '''Palazzo Suan Pakkad''' a [[Phahonyothin]] non fanno la stessa impressione ma sono comunque una bella esperienza.
I musei di [[Rattanakosin]] sono dedicati soprattutto alla storia e la cultura, compreso il '''Museo Nazionale''' (sulla storia thailandese e i resti archeologici), il '''Museo del Siam'', '''''il '''Museo Rattanakosin''' (che offre due visite guidate con mostre interattive sulla storia della vecchia e moderna Thailandia), e il '''Museo King Prajadhipok'''. Bangkok ha una piccola ma attiva comunità artistica e vale la pena visitare la '''Galleria Nazionale''' o la '''Galleria della Regina''' o una delle piccole gallerie disseminate nella città. A [[Siam Square]] c'è il '''Centro dell'Arte e Cultura di Bangkok''' che ha esposizioni temporanee tutto l'anno.
'''Lumphini Park''' a [[Silom]] è il parco più grande della città e un buon modo per fuggire le esalazioni dei gas di scarico. I viaggiatori zaino in spalla attorno a [[Khao San Road]] possono andare al '''Parco Santichaiprakarn''' un parchetto ventilato molto divertente lungo il fiume nel quale di solito la gente del posto fa pratica e si diletta con trucchi da giocolieri. Costruito attorno al '''Forte Phra Sumen''' con una bella vista sul ponte di cavi Rama VIII. Zoo e allevamenti sono alcune delle attrazioni più famose in città ma prima di andarci sappiate che il benessere degli animali in Thailandia non è adeguatamente regolato. Le povere condizioni di vita degli animali e l'inadeguata cura da parte dei veterinari sono esempi del triste trattamento della popolazione animale. Non si può sbagliare però all''''Allevamento dei serpenti Istituto Regina Saovabha''' a [[Silom]], in quanto il personale si prende buona cura dei loro serpenti ed hanno il lavoro di informare il pubblico dei rischi associati a questi animali. Un'altra buona attrazione per le famiglie è il '''Siam Ocean World''' a [[Siam Square]]. È costoso ma almeno vedrete l'acquario più grande del sud-est dell'Asia.
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Loy Krathong Bangkok Lumpini Park 2.jpg|300px|thumbnail|Una preghiera a un ''krathong'' prima di essere lasciato andare]]
Tutti i principali festival thailandesi vengono celebrati a Bangkok.
Il '''nuovo anno''' è celebrato tre volte.
* {{listing
| nome=Capodanno occidentale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1 Gennaio | prezzo=
| descrizione=nuovo anno Gregoriano celebrato con uno spettacolo enorme di fuochi d'artificio all'incrocio Ratchaprasong.
}}
* {{listing
| nome=Festival del turismo della Thailandia | alt=Thailand Tourism Festival | sito=https://www.tatnews.org/thailand-tourism-festival-2018/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'interno del parco Lumphini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= metà gennaio| prezzo=
| descrizione=Grande festival che raccoglie le arti e le culture delle varie zone del regno, organizzato dalla TAT, l'Autorità del Turismo Thailandese. Cucina, artigianato, arti e scienze provenienti dai cinquanta distretti, con la forte presenza anche delle tribù delle montagne. Un concentrato di attività immancabile per i curiosi e per coloro che vogliono assorbire il più possibile di questo paese in uno spazio e un tempo ristretto.
}}
* {{listing
| nome=Capodanno cinese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Gennaio o Febbraio| prezzo=
| descrizione=con delle processioni grandiose di leoni cinesi a Yaowarat.
}}
* {{listing
| nome=Bangkok Design Week | alt= | sito=https://www.tcdc.or.th/projects/BangkokDesignWeek | email=hello.bkkdw@tcdc.or.th
| indirizzo=TCDC Bangkok, The Grand Postal Building, 1160 Charoenkrung Road, Bangrak | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 105 7400 | numero verde= | fax=
| orari= tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio| prezzo=
| descrizione= Organizzato dal Centro cella Creatività e Design Thailandese (TCDC - Thailand Creative & Design Center) sotto il patronato dell'Ufficio del Primo Ministro, è un festival distribuito in varie aree della città che invita i creativi e i progettisti Thailandesi a condividere nuovi punti di vista della città, permettendo ai visitatori di osservare il futuro della capitale attraverso tre soggetti: Vivere la città, benessere e gastronomia, arti creative.
}}
* {{listing
| nome=Galleries' Night | alt= | sito=http://www.french-highlights.com/ | email=
| indirizzo=nelle zone di [[Silom]] e [[Sukhumvit]] | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= all'inizio di febbraio| prezzo=
| descrizione=Notte di apertura per le gallerie d'arte organizzata dall'ambasciata francese attraverso l'associazione "Culture and French cooperation in Thailand".
}}
* {{listing
| nome=Capodanno tradizionale thailandese| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= metà Aprile| prezzo=
| descrizione=celebrato a con le festività dell'acqua del '''Songkran'''. Khao San Road degenera e si trasforma in una zona di guerra coi ''farang'' e la gente del posto che si battono con dei super cannoni d'acqua. Molte celebrazioni più rispettabili si tengono a Sanam Luang dove l'immagine venerata del Phra Phuttha Sihing viene messa in mostra e i devoti le fanno il bagno, e all'incrocio Wisut Kasat dove si tiene un concorso di bellezza Miss Songkran.
}}
* {{listing
| nome=Cerimonia dell'Aratura Reale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Maggio| prezzo=
| descrizione=gli agricoltori credono che un antico rito bramano, tenuto a Sanam Luang, sia in grado di prevedere se la prossima stagione dei raccolti sarà abbondante o no. L'evento riporta indietro al Regno Sukhothai e fu reintrodotto nel 1960 dal Re Bhumibol Adulyadej. È considerato l'inizio ufficiale della stagione della coltura del riso e della stagione delle piogge. Oggigiorno la cerimonia è condotta dal Principe Incoronato Maha Vajiralongkorn.
}}
* {{listing
| nome=Giorno del Papà | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 28 Luglio| prezzo=
| descrizione=il compleanno del Re; Ratchadamri Road e il Gran Palazzo sono elaboratamente decorati e illuminati. La sera, centinaia di migliaia di cittadini riempiono la strada che va da Sanam Luang al Palazzo Chitralada per intravedere il Re quando viene lentamente scarrozzato sull'auto Reale.
}}
* {{listing
| nome= Il festival delle luci| alt=Loi Krathong ลอยกระทง | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Novembre| prezzo=
| descrizione=I ''Krathong'' sono delle zattere costruite con fiori di loto e foglie di banana con una candela accesa e sopra dell'incenso. Nella notte della luna piena i thailandesi mandano i loro ''Krathong'' lungo un fiume, canale o stagno e la cattiva fortuna del proprietario se ne via con esso assicurando un inizio nuovo. Le celebrazioni si tengono in tutta la città con parate, concerti e cortei.
}}
* {{listing
| nome=festival Lanna | alt=Yi Peng ยี่เป็ง | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Novembre| prezzo=
| descrizione=In questo festival una moltitudine di lanterne di carta in stile Lanna vengono rilasciate in cielo. Il Lumphini Park è il miglior posto per lasciare andare una Krathong nello stagno o una lanterna in aria.
}}
* {{listing
| nome=Maratona di Bangkok | alt= | sito=http://www.bkkmarathon.com/home-EN.php | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raduno dei Colori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Royal Plaza vicino alla statua equestre del Re Rama V a Dusit
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= primi di Dicembre| prezzo=
| descrizione=Vestiti di uniformi colorate, in un misto di pomposità e cerimonia, i membri elitari della Guardia Reale giurano fedeltà al Re e marciano davanti ai membri della famiglia Reale.
}}
* {{listing
| nome=Anniversario del Compleanno del Re Bhumibol Adulyadej | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 5 Dicembre| prezzo=
| descrizione=era il Giorno del Papà fino alla morte del re nel 2016, adesso è cambiato.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Vedi distretti}}
=== Canali ===
Fino alla fine del XIX secolo, Bangkok, come [[Ayutthaya]], era conosciuta come la "[[Venezia]] dell'Est". Gran parte delle persone vivevano vicino o sull'acqua e un'intricata rete di canali era il modo principale di trasporto per i cittadini. Gran parte dei canali da allora sono stati ricoperti ma molti di loro rimangono tutt'oggi e alcuni funzionano ancora come direttive di percorrenza. Il modo tradizionale di vivere i canali è quasi svanito ma siccome Thonbury era largamente sottosviluppata fino al XX secolo, si può trovare ancora un po' di autenticità. I mercati galleggianti sono completamente scomparsi nel XX secolo ma sono stati reintrodotti per il turismo e sono piacevoli da visitare.
Si può vedere il fiume Chao Phraya e i canali della città con i '''canal tour'''. Gran parte di questi tour cominciano sulla sponda est del fiume e si dirigono sui canali di Thonburi passando per Wat Arun, il Museo Nazionale delle Barche Reali, un mercato galleggiante e alcune attrazioni minori. Più informazioni possono essere trovate sulla pagina di Thonburi. Per 1.000 baht o più sono piuttosto costosi ma si possono trattare i prezzi con alcuni singoli barcaioli. ''Damnoen Saduak'' è un mercato galleggiante che spesso appare sugli opuscoli di Bangkok ma in realtà è a 109 km a ovest di Bangkok e si raggiunge in autobus dal Terminal dei Bus sud.
Probabilmente altrettanto divertente è prendere il servizio pubblico '''express boat''' lungo il fiume. Si può scendere in qualsiasi posto tra i moli di Thewet e Sathorn (Taksin) e ci sono molte cose da vedere in tutti questi quartieri. Si può anche prendere la barca fino a nord a [[Nonthaburi]] al mattino, godersi il pomeriggio in questa cittadina tranquilla tradizionale e prendere la barca per tornare all'ora di punta. Un'altra opzione è quella di prendere una delle navette gratuite degli hotel al molo di Sathorn (Taksin) e mangiare qualcosa in uno delle caffetterie associate. Alla sera, Asiatique ha una barca navetta gratuita dal molo di Sathorn (Taksin) verso il nuovo centro commerciale lungo il fiume. Un posto molto bello dal quale vedere i tramonti sul fiume.
=== Massaggi e autoindulgenza ===
[[File:Thaimassage.jpg|300px|thumb|Massaggio Thailandese]]
Tradizionalmente le '''Spa''' erano cittadine dove i bagni pubblici, gli ospedali o gli alberghi erano costruiti su terme naturali così che le persone potevano far uso delle proprietà terapeutiche delle acque e della melma per scopi curativi. Oggigiorno una spa può essere un posto in cui ognuno può andare per rilassarsi in un ambiente tranquillo con una varietà di trattamenti somministrati per rimettere in forma e rinvigorire il corpo e la mente.
Non si era sentito parlare di spa fino agli anni '90, ma oggi Bangkok è una delle principali destinazioni del mondo con un'enorme scelta di trattamenti. Tutti gli alberghi di lusso che si rispettino hanno una spa che offre almeno il massaggio thailandese. I prezzi sono esorbitanti ma offrono alcuni dei migliori trattamenti in città. Spa ben conosciute con prezzi esorbitanti sono presenti in alberghi di fascia alta a Silom, in particolar modo la spa dell'Hotel Dusit Thani. Spa indipendenti offrono la stessa esperienza ed offrono prezzi molto più competitivi. Attorno ai 1.000 baht/ora per gran parte dei trattamenti.
Gli onnipresenti negozi di massaggi diffusi in ogni angolo della città offrono il miglior rapporto qualità/prezzo ma minore varietà di servizi con offerte che si limitano solo al massaggio. In particolare [[Khao San Road]] e [[Sukhumvit]] sono pieni di questi negozietti. È abbastanza facile distinguere negozi legittimi da quelli un po' più di dubbia fattezza, dove il massaggio è solo la facciata della prostituzione: quelli veri costano tra i 250-400 baht per un massaggio di un'ora dentro il quale c'è una squadra di donne robuste in giacchetta bianca che lavorano sui piedi dei clienti a vista, mentre gli altri hanno ragazze magre in vestito da sera con troppo trucco che dicono "hello handsome" ad ogni uomo che passa.
=== Muay Thai ===
Il Muay Thai, la boxe thailandese, è sia uno sport da combattimento che uno strumento di auto-difesa. Gli avversari possono usare quasi ogni parte del corpo per lottare: piedi. gomiti, ginocchia e spalle. Ci sono due posti a Bangkok per vedere un po' di incontri: '''Lumpinee Boxing Stadium''' a Silom e '''Ratchadamnoen Stadium''' a Rattanakosin. Le sessioni possono durare tutta la sera e anche se si arriva in ritardo va bene lo stesso perché gli incontri più interessanti tendono ad essere alla fine. Pure la musica tradizionale suonata durante l'incontro è godibile. Una noia che ci può mettere fuori combattimento a noi occidentali è il costo del biglietto d'ingresso di 1.000-2.000 baht per gli stranieri. I thailandesi entrano con 100 baht o meno.
Se si vuol vedere del Muay Thai gratuitamente, si va alla '''MBK Fight Night''' fuori dal MBK Center vicino a Siam Square. Gli incontri hanno luogo ogni Mercoledì sera (inizio alle 18:00 e dura fino alle 21:00). Un'altra opzione è quella di camminare sino alla fine di Soi Rambuttri dentro il vicolo conosciuto come Trok Kasap (vicino a Khao San Road). Lì gli stranieri prendono lezioni di Muay Thai all'aperto e molti turisti in genere siedono sulle panchine di fronte ad ammirare. A parte guardare questo è un ottimo posto dove provare.
=== Ciclismo ===
Le biciclette possono essere noleggiate gratuitamente a Rattanakosin, ma ai ciclisti non è permesso di lasciare i percorsi impostati lungo l'isola. Comunque anche solo seguire la pista ciclabile non è per i deboli di cuore.
Pedalando è consigliabile evitare le strade principali e sfruttare il complesso sistema di stradine e vicoli interni.
Si può anche fare esperienza della vita di campagna attorno alla città pedalando attraverso verdi risaie, piantagioni di orchidee e campi di loto. ''Bang Kachao'', al quale i volantini turistici spesso si riferiscono come la "Giungla di Bangkok", è l'ultima frontiera verde della città. È una penisola dall'altra parte del fiume rispetto a Bangkok con poche macchine ed edifici e un'ottima destinazione per le biciclette.
I ciclisti sono trattati come pedoni, quindi si può usare la bicicletta per esplorare i parchi, i complessi dei templi, i mercati e le aree residenziali tranquille dell'est della città. In aree più trafficate si pedala sul marciapiede. Esplorare in bicicletta ha tutti i vantaggi dell'andare a piedi, combinato con un raggio più grande di azione e una brezza rinfrescante. Pedalare è il miglior modo per scoprire la città più da vicino, ma ci sono dei problemi di sicurezza da considerare e si ha bisogno di conoscenza su dove pedalare. A causa di questo molti optano per tour organizzati da operatori del settore.
* {{do
| nome=Bangkok Biking | alt= | sito=http://www.bangkokbiking.com | email=
| indirizzo=Baan Sri Kung 350/123, Soi 71, Rama III Road | lat=13.69863 | long=100.54404 | indicazioni=
| tel=+66 2-285 3955 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=950-2.400 baht
| descrizione=Tour in bicicletta in piccoli gruppi per parti nascoste di Bangkok, principalmente libere dal traffico. Escursioni divertenti per tutta la famiglia.
}}
* {{do
| nome=Co van Kessel | sito=http://www.covankessel.com/ | email=
| indirizzo= | lat=13.730598 | long=100.5136362 | indicazioni=
| tel=+66 2 639-7351 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=950-1.950 baht
| descrizione=Organizzano molti tour in città che comprendono Chiantown, i canali di Thonburi, la "Giungla di Bangkok" e molti altri posti.
}}
* {{do
| nome=Follow Me Bicycle Tours | alt= | sito=http://www.followmebiketour.com/ | email=
| indirizzo=126 Sathorn Tai Rd | lat=13.719671 | long=100.530288 | indicazioni=
| tel=+66 2 286-5891 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1.000 baht
| descrizione=Tour di mezza giornata attraverso le strade residenziali della città. Incluso nel prezzo c'è un massaggio coi pesci e una grigliata a fine giro.
}}
* {{do
| nome=Grasshopper Adventures | sito=http://www.grasshopperadventures.com/ | email=journeys@grasshopperadventures.com
| indirizzo=57 Ratchadamnoen Klang Road | lat=13.7573 | long=100.499992 | indicazioni=Vicino al monumento all'agricoltura, poco distante da Khao San Road
| tel=+66 2 280-0832 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1.000-1.600 baht
| descrizione=Tour nel centro storico dell'area di Rattanakosin, in periferia o notturno.
}}
* {{do
| nome=SpiceRoads | sito=http://spiceroads.com | email=
| indirizzo=45 Soi Pannee, Pridi Banomyong Soi 26, Sukhumvit Soi 71 | lat=13.7260425 | long=100.5984666 | indicazioni=
| tel=+66 2 381-7490 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=2.950 baht
| descrizione=Molti tour di uno o più giorni dentro o fuori Bangkok. Ci sono viaggi alla "Giungla di Bangkok", Ko Kret, Yaowarat e Thonburi.
}}
* {{do
| nome=Go Bangkok Tours | alt= | sito=http://www.gobangkoktours.com | email=info@gobangkoktours.com
| indirizzo=51 Charoen Krung, Soi 44, Bang Rak | lat=13.720950 | long=100.515082 | indicazioni=Alla stazione BTS di Saphan Taksin si prende l'uscita 1 e si cammina per 3 minuti
| tel=+66 2-630 7563 | numero verde= | fax=+66 2-630 7563
| orari= | prezzo=350-1.500 baht
| descrizione=Offre tour in bicicletta, alcuni guidati dal GPS, e noleggio. Piccoli gruppi di massimo 6 persone.
}}
=== Intrattenimento ===
Per mezzi di intrattenimento [[Ratchadaphisek]] è il nuovo paradiso. I suoi centri '''bowling''' hanno standard superbi con alcuni di loro che sembrano dei nightclub. Si balla mentre si gioca con stile. Le stanze private per il karaoke sono in genere connesse a questi centri e sono disponibili nei maggiori hotel.
C'è pure una pista di pattinaggio sul ghiaccio e una pista di go-kart di alto livello. Siccome quest'area è più mirata per la gente del posto si potrebbe anche provare posti simili a Siam Square o Sukhumvit. Le '''corse ippiche''' si tengono la domenica a due club alterni: il "Royal Turf Club of Thailand" a Dusit e il "Royal Bangkok Sports Club" sulla Henri Dunant Road vicino a Siam Square.
Coloro che visitano il palazzo Reale nei giorni di settimana possono assistere a uno '''spettacolo di cultura thailandese''' con dance e musiche tradizionali tratte dalla mitologia.
=== Danza aerobica ===
Bangkok è un buon posto per la danza aerobica. Molti posti in città, per esempio supermarket o parchi pubblici, offrono lezioni gratuite di danza aerobica all'aperto. Le classi in genere cominciano la mattina alle 06:00 e la sera alle 18:00 e la sessione dura un'ora. L'istruttore non provvede all'attrezzatura quindi i partecipanti devono andare già vestiti come richiesto. Il luogo d'incontro in genere consiste di uno spiazzo con un palco per l'istruttore. Queste classi non hanno bisogno di una conoscenza del thailandese perché l'istruzione raramente usa istruzioni verbali. A parte l'esercizio è un buon motivo per incontrare persone sia del posto che stranieri. Queste classi in genere sono frequentate da 50-100 persone.
Per i supermercati si possono trovare classi al Tesco Lotus o al Big C che hanno solo classi la sera e tenute di solito nel parcheggio vicino.
Per i parchi pubblici ci sono molti posti ma il più famoso è nel Lumpini Park nel distretto di Silom. Hanno classi la mattina e la sera al cancello cerimoniale.
=== Apprendere ===
Il cibo thailandese è preferito da molti e ci sono tantissime '''scuole di cucina''' che offrono classi di mezza giornata che sono una buona pausa dalla monotonia delle visite turistiche. Silom e Kaho San Road in particolare hanno alcune delle scuole più conosciute.
La '''meditazione''', l'essenza del puro [[Buddhismo]], può essere praticata in qualsiasi tempio thailandese. In aggiunta ci sono centri a Bangkok che servono specificamente gli stranieri che voglio imparare e praticare. Il Centro di Meditazione Buddhista Internazionale dentro Wat Mahathat a Rattanakosin offre lezioni di meditazione gratuite tre volte al giorno. Se si capisce il thailandese bene abbastanza si potrebbe volere andare in un ritiro in un tempio tranquillo di periferia. Per ripagare l'accoglienza è molto apprezzata l'assistenza ai monaci residenti nei loro giri di elemosina.
Per i centri all'interno di Bangkok si consiglia di consultare gli articoli relativi alle varie zone.
Vicino a Bangkok si trova:
* {{listing
| nome=Centro di ritiro spirituale POP | alt=POP House Retreat Center | sito=https://www.discoverythailand.com/Pathum_Thani_POP_House.asp | email=
| indirizzo=50 Moo 10, Klong Song, Klong Luang, Amphoe Khlong Luang, Chang Wat Pathum Thani 12120 | lat=14.0992 | long=100.6472 | indicazioni=Pathum Thani, Bangkok
| tel=+66 89 987 4630 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=}}
* {{listing
| nome=Istituto di meditazione The Middle Way | alt=The Middle Way Meditation Institute | sito=https://mmipeace.org/ | email=info@mmipeace.org
| indirizzo=72/51, Moo 11, Ban Saun Tawanthum, Bangkhan St, Khlong Song, Khlong Laung, Pathum Thani 12121 | lat=14.11249 | long=100.64542 | indicazioni=Pathum Thani, Bangkok. I geodati sono approssimativi
| tel=+66 82 333 3082 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=}}
Il tempio Wat Pho a Rattanakosin offre ottimi '''corsi di massaggio thailandese'''. Sono abituati a fare le lezioni in inglese.
{{-}}
== Acquisti ==
{{Vedi distretti}}<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{infobox|Alcune dritte sulle sartorie|Bangkok è particolarmente conosciuta per la sua pletora di '''sartorie''' nelle quali si può comprare un abito su misura per un prezzo straordinariamente basso in confronto all'occidente. Scegliere un sarto è però complicato. I sarti nel mezzo delle aree turistiche tipo Khao San Road o Nana Plaza in genere hanno una qualità molto bassa a prezzi esagerati. Evitate ogni sarto consigliato dagli adescatori o da ogni conducente di tuk-tuk perché non sono ovviamente credibili e dovrete pagar loro una commissione; evitate anche dei pacchetti super economici o qualsiasi cosa fatta in 24 ore in quanto la qualità ne soffrirà altamente. La regola più importante per trovare un buon sarto è: fare ricerche. Non entrate solo nel primo negozio che vi capita ma chiedete ad altri viaggiatori o cercate delle recensioni online. In generale i migliori sarti sono leggermente fuori dalle piste battute dai turisti a Silom e Sukhumvit.
Se conoscete le stoffe e lo stile che volete è di enorme aiuto (portatevi un campione o almeno una foto) e avrete bisogno di tempo per almeno tre sessioni per il vestito (misura, prova e aggiustamenti finali). I prezzi ovviamente dipendono dalle capacità del sarto e il materiale usato, ma aspettatevi di pagare almeno 7.000 baht per un vestito di due pezzi. Quando scegliete i materiali andate sul sicuro con tessuti italiani o inglesi perché le stoffe locali sono spesso di bassa qualità (ad eccezione della seta). Insistete su due sessioni di prova, date tempo a voi stessi e al sarto e riempitelo di dettagli così avrete il vestito esatto che stavate cercando.}}
Bangkok è un immenso mercato all'aperto. Praticamente ovunque è disseminata di bancarelle che vendono soprattutto ai viaggiatori articoli di ogni genere, questo nel mercato notturno, nonché quartiere a luci rosse, di ''PatPong''. Lasciate una ragazzina a [[Siam Square]] con in mano qualche migliaio di baht e rimarrà occupata per il resto della settimana! Siam Square è ''il'' posto dove fare acquisti a Bangkok; i suoi vicoletti hanno dozzine di negozietti di design. '''MBK Center''' e '''Siam Center''' sono i centri commerciali più famosi in quanto vendono vestiti a prezzi molto più bassi di quelli occidentali. '''Siam Paragon''' e i centri commerciali a Ratchaprasong sembrano ancora più grandi ma sono più tranquilli in quanto gran parte dei thailandesi non si possono permettere i Gucci e i Louis Vuittons in vendita lì. Le ragazze si sentiranno a casa all''''Emporium''' a [[Sukhumvit]].
Solo qualche passo fuori dal vostro albergo e la città sembrerà un mercato enorme. Sukhumvit ha i soliti souvenirs, magliette e altra spazzatura pacchiana da turista. Girando per le bancarelle delle strade secondarie di [[Khao San Road]] è particolarmente buono per i vestiti e gli accessori, molti dei quali a prezzo d'affare. Nonostante molte di queste bancarelle siano ancora mirate alla tradizionale clientela hippie si stanno lentamente gentrificando per attirare una clientela più vasta. Il vicino '''Banglamphu Market''' vende a prezzi stracciati un po' di tutto come i mercati notturni a [[Silom]] e [[Rattanakosin]].
Nei fine settimana il '''Chatuchak Weekend Market''' a [[Phahonyothin]] è d'obbligo in quanto con le sue 8.000 bancarelle forma il mercato più grande del sud-est dell'Asia (anche se a loro piace pensare che sia del mondo). Si compra di tutto l'immaginabile lì, dai vestiti alle piante in vaso, dai lavandini a enormi pezzi d'arte ed è un paradiso per i curiosi e i cercatori di affari. L'alternativa durante la settimana è [[Pratunam]] uno dei più famosi mercati di indumenti. Le vendita dei vestiti qui è all'ingrosso e si fanno affari migliori comprando in quantità. A '''Pantip Plaza''' si acquistano pezzi per computer, da laptop di marca a DVD piratati.
[[Yaowarat e Phahurat]] danno un'esperienza più autentica, benché molti negozi vendano roba economica per ragazzini che si trova anche in altri posti. Solo sedere su una sedia di plastica guardando il commercio giornaliero che si evolve è un'attività divertente di per sé. Phahurat è la destinazione migliore per le stoffe, disponibili in ogni colore e misura. '''Pak Khlong Talat''' è un mercato all'ingrosso di fiori recisi e verdure sorprendentemente divertente. Se siete dei mattinieri, visitatelo attorno alle 3:00, quando i nuovi fiori arrivano dalle regioni del nord e il mercato è illuminato perfettamente.
Spostandosi dai percorsi turistici, come ad esempio nel quartiere di [[Dusit]], le bancarelle cambiano totalmente aspetto, merci e clienti (i thailandesi). Non più vestiti, cd e ninnoli vari, ma verdura, pesce e frutta variopinta. In questo quartiere ci si sente osservati perché è inconsueto vederci degli occidentali.
[[Thonburi]], in quanto una delle aree meno sviluppate, è il miglior posto dove fare esperienza di quello che la città era una volta. D'obbligo è il '''Taling Chan Floating Market''' solo nel fine settimana che dà la sensazione di autentico, mescolando un mercato rurale con la vita lungo i canali. '''Wang Lang Market''' è una gemma nascosta con prezzi per la gente del posto. Sull'altra parte del fiume [[Rattanakosin]] ha tutto quello di cui un buon buddhista avrebbe bisogno, sia amuleti, ciotole per monaci o statue del Buddha a dimensione reale.
[[File:SiamSquare Mannequin.JPG|thumb|Una selezione di magliette a Siam Square]]
Per l'antiquariato Silom è il posto in cui andare, in quanto i clienti potenziali alloggiano lì in alberghi costosi. Il '''River City''' a Yaowarat è il più grande centro commerciale della città e i prezzi ne sono allineati. Oro e pietre preziose sono gli acquisti migliori ma fate attenzione: sappiate quello che state cercando come qualità e lavorazione, oro o pietra e quanto costerebbe se lo compraste in Italia. Se è possibile con una ricerca fatta a priori, non con una raccomandazione di un venditore di strada, andate da gioiellieri con una buona reputazione e rispolverate le vostra capacità da contrattatore. Molti turisti comprano pezzi di vetro tagliato senza valore credendo che siano delle gemme. Altri comprano gioielleria o pietre preziose a prezzi non giustificati. Non lasciatevi mai portare da un tuk-tuk a una gioielleria; lui si prende una commissione per avervi portato lì e gran parte delle volte verrete truffati. Lo stesso consiglio vale per le sartorie.
Se si vogliono comprare libri ci sono dei negozi di seconda mano a Khao San Road. Per il nuovo ci sono molte catene nei centri commerciali e sono '''Asia Books''', '''B2S''', '''Bookazine''' e '''Kinokuniya'''. C'è una buona varietà di libri sulla cultura e storia asiatica; alcuni hanno anche una buona selezione di riviste e giornali stranieri.
Acquistare soldi in città è piuttosto facile; le carte di credito sono bene accette un po' dappertutto e i bancomat sono presenti in tutta la città specialmente nelle aree centrali. Tutte le banche caricano una commissione di 150 baht per l'uso di carte straniere ai bancomat, con l'unica eccezione della HSBC, la cui filiale è al numero 968 di Rama IV Road, di fronte al Lumphini Park.
{{-}}
== Come divertirsi ==
{{Vedi distretti}}
=== Spettacoli ===
Bangkok è un ottimo posto per andare al '''cinema'''. A confronto dei paesi occidentali il prezzo del biglietto di 120 baht è un vero affare. Gran parte dei cinema ha degli standard molto alti e proiettano le ultime novità hollywoodiane e thailandesi. Sono aggiornati con le ultime innovazioni tecnologiche, quindi aspettatevi di indossare occhiali 3D per alcuni dei film. Si può anche visitare il cinema IMAX a Siam Paragon. I film thailandesi possono essere visti dagli stranieri perché in genere hanno i sottotitoli in inglese.
Per i cinema più indipendenti, House RCA (nella Royal City Avenue) e APEX a Siam Square offrono film d'arte con sottotitoli in inglese.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
[[File:Bangkok Sirocco.jpg|thumb|220px|Sirocco alla State Tower, [[Silom]]]]
La vita notturna di Bangkok è '''famigeratamente fuori di testa''', ma non è più quella che era una volta. A causa delle recenti campagne sull'ordine sociale, ci sono state alcune restrizioni sugli orari d'apertura, nudità e uso di droghe. Gran parte dei ristoranti, bar e club sono adesso forzati a chiudere alle 01:00, benché a molti altri sia permesso rimanere aperti fino alle 02:00 o oltre. Alcuni bar informali a bordo strada rimangono aperti tutta la notte, particolarmente a Sukumvit e Khao San Road. Si deve sempre portare il '''passaporto''' per controlli d'identità e occasionalmente la polizia fa incursione in bar e discoteche sottoponendo tutti i clienti a '''test sulle droghe''' e perquisizioni, benché questo succeda principalmente in posti frequentati dall'alta società thailandese.
Uno dei distretti principali per i festeggiamenti è [[Silom]], culla non solo del probabilmente più famoso strip bar del mondo, '''Patpong''' ma anche di molti altri più legali esercizi che accontentano tutti i gusti. Per una bevuta con vista, il terrazzo all'aria aperta sul tetto di '''Vertigo''' e '''Sirocco''' sono particolarmente impressionanti. Un grande numero di bar molto alla moda e più costosi si trovano nei soi più alti di [[Sukhumvit]], compresi '''Bed Supperclub''', '''Q Bar''' e '''Narz''' oltre all'area alla moda di '''Thong Lo''' (Soi 55).
Anche il ritrovo di hippie che è [[Khao San Road]] si sta lentamente gentrificando e molti teenager artistoidi thailandesi si stanno stabilendo lì. Uscire a Khao San Road è soprattutto informale, e si siede ai bar lungo la strada guardando la gente passare, ma il '''Gazebo Club''' è un nightclub che sta aperto fino all'alba. Gran parte dei Thai più giovani preferiscono ritrovarsi attorno Ratchadaphisek, dove si trova la '''Royal City Avenue''' una strada con vari nightclub dove si trovano i famosi 808, Route 66, Cosmic Cafe ed altri.
La RCA, Royal City Avenue, ospita molto più che nightclub. Troverete karaoke club, piste per go-kart, sale giochi e bar come l'Overtone Music Cave che è un posto dove si esibiscono studenti di musica, frequentato spesso da artisti famosi e studenti che sta diventando il vero punto nevralgico della musica di Bangkok.
Fumare è vietato in tutti i ristoranti, bar e nightclub, sia che ci sia l'aria condizionata o no. È imposto in alcuni posti ma l'ordinanza viene trasgredita in aree come Nana Plaza.
===Go-go bar e birrerie===
{{infobox|Comportarsi bene comportandosi male|Alcune semplici regole di galateo da seguire in un go-go bar:
* Un '''drink in mano''' è d'obbligo in ogni momento. La maggior parte dei posti fa pagare 100-150 baht per quasi tutte le bevande. Vi verrà fornito un menu coi drink e i prezzi.
* Un '''Lady drink''' costa almeno 200-300 baht e vi da il privilegio di chiacchierare per un po' con la signorina/signorino di vostra scelta.
* Portarsi una ballerina/o fuori dal loro posto di lavoro prima della chiusura costerà una '''contravvenzione dal bar''' di circa 600 baht. Questa è in realtà la parte per il bar, il resto ve lo gestirete fra voi due.
* '''Niente foto''' all'interno del bar. Presi in flagrante se vi andrà bene vi verrà confiscata la macchina fotografica, ma con buona probabilità vi picchieranno.
* '''Guardare ma non toccare''' (a meno che non siate stati invitati a farlo). Uno sbalzo di euforia vi farà cacciare fuori dal locale.
* Portate il '''[[passaporto]]'''. Le incursioni della polizia non sono rare e passerete la notte alla stazione di polizia se non potrete mostrare una prova d'identità.
}}
Il '''go-go bar''' è un'istituzione delle notti brave di Bangkok. In un locale go-go, alcune dozzine di ballerine in bikini (o neppure quelli) affollano il palco, muovendosi avanti e indietro al ritmo di musica altissima cercando di fare contatto visivo coi clienti da adescare tra la folla. Alcuni, ma non tutti, allestiscono "spettacoli" dove le ragazze si esibiscono sul palco, ma sono piu pudici di quello che ci si aspetterebbe. La nudità è tecnicamente proibita, questi non sono strip club in stile occidentale o americano. Aspettatevi di vedere un palco al centro circondato di sedie e 5-10 ragazze che ci ballano sopra o stanno ferme in varie fasi di "spogliarello". Non c'è "lap dance" ma le ragazze si metteranno a sedere con voi al prezzo di un "lady drink". In una '''birreria''' non ci sono palchi e le ragazze vestono normalmente.
Se questo sembra un piccolo abbellimento per la prostituzione, lo è. Benché alcuni riportano all'origine della mercificazione del sesso thailandese il vasto numero di militari americani durante la guerra nel Vietnam, altri affermano che l'attitudine verso la sessualità dei thailandesi abbia radici più profonde nella storia. Sia in go-go bar che le birrerie sono mirati solamente ai turisti stranieri e con buona probabilità i thailandesi che ci stanno sono pagati per starci. Detto questo non ci sono problemi se si guardano gli spettacoli senza prenderne parte e sempre di più ci sono coppie curiose, e di tanto in tanto un gruppo turistico, che se la godono. L'area principale è intorno a '''Patpong''' a Silom, ma bar simili si possono trovare a Sukhumvit nel '''Nana Entertainment Plaza''' (Soi 4) e '''Soi Cowboy''' (Soi 23). '''Soi 33''' è pieno di bar con accompagnatrici, che sono di fascia più alta dei due appena menzionati e non hanno danze go-go. Prima di andare in questi posti assicuratevi di aver letto la sezione [[Bangkok#Sicurezza|sicurezza]] per i consigli.
I go-go bar chiudono alle 01:00, dopo di che ci sono i così detti '''after-hour club''' che stanno aperti fino all'alba. Non sono difficili da trovare, saltate su un taxi e l'autista vi ci porterà in quanto prendono delle commissioni dai proprietari per portarvici. Potreste addirittura avere la corsa gratuita. Questi club in genere sono tristi e al limite della legalità e tra le ragazze ci sono delle libere professioniste. Alcuni di questi club sono '''Bossy Club''' a Pratunam, '''Spicy Club''' vicino a Siam Square e il famoso '''Thermae''' a Sukhumvit tra le Soi 15 e 17, nel sottoscala dell'albergo a ore '''Ruamchit'''.
=== Vita notturna per i gay===
In generale a Bangkok l'omosessualità è accettata ed ha una scena notturan molto attiva concentrata a Silom nella Soi 2 e Soi 4 e una piccola serie di go-go bar conosciuti anche come '''Soi Twilight''' (fuori da Surawong Road). Tutti questi bar hanno ingresso gratuito ma fanno pagare un extra di 150 baht ber le bevande. I bar più famosi sono il '''The Balcony''' e il '''Telephone Pub''' nella Soi 4 di Silom che stanno aperti fino alle 23:00. Per i discotecari '''DJ Station''' e il suo vicino che sta aperto fino a tarda notte '''G.O.D. Club''' (Soi 2 di Silom) sono pieni ogni notte a cominciare dalle 23:00. Tra le 17:00 e le 22:00 più di 200 uomini da tutto il mondo, camminano, nuotano, cenano e festeggiano al vicino '''Babylon''', considerato da molti la miglior sauna gay del mondo. Il Babylon è anche un albergo con posti economici e di lusso.
Dall'apertura dei bar esclusivamente lesbo ''Zeta''' e '''E-Fun''', una piccola comunità lesbo sta cominciando ad emergere lungo la Royal City Avenue. '''Lesla''' (vicino a Phahonyothin) è un bar per lesbiche aperto solo i Sabato notte. Portatevi il passaporto per entrare per il controllo dell'età (non fanno entrare persone al di sotto dei 20 anni).
Sono un caso a parte i numerosi '''transessuali''' (''kathoey'') thailandesi, sia pre che post operazione, conosciuti come '''ladyboy'''. Anche se sono parte della cultura thailandese da sempre i kathoey cominciano a fare espereinza di pregiudizi con l'importazione del modo di pensare occidentale più intollerante. Molti uomini occidentali, sono ossessionati con lo "scambiare" un ladyboy con una donna vera con la paura che esserne attratti ne farebbe automaticamente degli omosessuali. I vecchi stereotipi che descrivono un transessuale "alto, con le mani e il seno grandi, con un trucco sgargiante" sono smentiti dal fatto che molti kathoey fanno in realtà fatica a inserirsi nella comunità. Comunque il cambio di sesso per vie legali non è possibile in Thailandia, che vuol dire che fanno fatica ad accedere a molti lavori "rispettabili". Alcuni lavorano ai famosi '''cabaret dei travestiti''' e ci sono alcuni bar dedicati ai kathoey.
Da notare che alcuni frequentatori abituali Tahilandesi delle notti gay sfrutta la sottile linea che c'è tra festeggiare e prostituirsi e dai visitatori occidentali, considerati più ricchi, si aspettano che venga pagata ogni spesa per cibo e bevande e forse anche dei soldi per il taxi al mattino. È consigliabile chiedere al ragazzo che si conosce al bar se in realtà vuole soldi, in quanto non è inconsueto che comincino a chiederli dopo aver fatto sesso.
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{Vedi distretti}}[[File:Phat Thai kung Chang Khien street stall.jpg|250px|thumbnail|Pad Thai]]
La [[Cucina thailandese|cucina thailandese]] è particolare, giustamente famosa, varia ed abbordabile. Bangkok è una delle prime destinazioni turistiche in [[Asia]]. Vanta circa 50.000 posti in cui mangiare, non solo ristoranti thailandesi ma anche un'ampia selezione di '''cucina internazionale''' ai massimi livelli. I prezzi sono in genere alti per gli standard thailandesi ma economici per gli standard internazionali. Un buon pasto difficilmente costa più di 300 baht benché ci siano alcuni ristoranti (principalmente negli alberghi) dove si può facilmente spendere 10 volte di più.
[[Sukhumvit|Sukumvit]] ha di gran lunga i migliori ristoranti della città e i prezzi tendono ad essere alti. Praticamente ogni cucina del mondo qui ha una sua rappresentanza, che sia Francese, Libanese, Messicano, Vietnamita o una fusione che mescola molti di questi in un misto bizzarro ma delizioso. Il quartere italiano della città è '''Soi Ton Son''' vicino a [[Siam Square]]. Per coloro che invece hanno poche finanze, le bancarelle di strada abbondano di semplici piatti thailandesi che partono dai 30 baht. In special modo ci sono molti ristoranti economici a [[Khao San Road]].
Ci sono anche molti '''ristoranti vegetariani''' nelle zone più turistiche. I menu vegetariani sono anche disponibili in molti ristoranti. Su richiesta anche le bancarelle possono adattare le più famose ricette Thai nella versione vegetariana. Chiedete il cibo "''jay''" per lasciare la carne fuori dalla ricetta. Ad esempio il riso fritto è "''khao pad''" e la sua versione vegetariana è "''khao pad jay''". Per i vegani il prodotto animale più comunemente usato sarebbe la salsa d'ostrica e per evitarla si deve dire "''mai ao naam man hoi''". State attenti che tutte le bancarelle di strada che preparano spaghetti noodle usano brodo di carne per la zuppa.
Non lasciatevi scappare un buon '''gelato'''. Le catene occidentali '''Dairy Queen''' e '''Swensen's''' hanno negozi in ogni centro commerciale. Meglio ancora provate un gelato al gusto di frutta esotica in un negozio '''Iberry'''. I loro gelati sono gustosi, economici e sicuri da mangiare.
===Ristoranti di strada===
Anche se non sono molto di classe, i ristoranti di strada servono il cibo più delizioso che si possa trovare in tutta la città e in qualsiasi area si alloggi raramente si deve camminare più di 100 metri per trovare un carretto o una bancarella dove prendere qualcosa o addirittura sedere ed essere serviti. Molti ristoranti vendono ''satay'' (สะเต๊ะ) con salsa piccante per 5-10 baht al pezzo.
Uno dei piatti nazionali che si può provare è il ''pad thai'' (ผัดไทย), che sono degli spaghetti di riso saltati in padella con uova, salsa di pesce, succo di tamarindo e peperoncini rossi piccanti. Possono prepararlo negli onnipresenti carretti o servito nei ristoranti di strada per circa 50 baht. Si può ordinare col pollo (''kai'') o gamberetti (''kung''). Un altro piatto nazionale da provare è il ''tom yam kung'' (ต้มยำกุ้ง), una zuppa con gamberi, citronella e galanga. Fate attenzione che è molto piccante. Un altro piatto molto diffuso è il ''Khao man kai'' (ข้าวมันไก่). Si può identificare alle bancherelle che espongono pollo bollito. È una porzione di riso con su del pollo a fette e cetriolo e viene servito con una ciotola di zuppa di pollo profumata. Le salse di contorno sono piccanti e si sposano bene col sapore leggero del pollo e riso. A volte si può aggiungere del fegato o del ventriglio se vi piace. Se vi piacciono i dolci provate a trovare la bancarella del ''kanom roti'' (โรตี), che è un dessert che assomiglia ad una crepe riempito con latte condensato, molto zucchero e a volte anche banana. È interessante anche guardare la preparazione.
[[File:Insect vendor in Bangkok, Thailand.JPG|thumb|250px|Insetti: pronti per uno snack?]]
[[Khao San Road]] è conosciuta anche per i carretti che vendono gli '''insetti'''. Sono fritti e sono molto nutrienti e saporiti con della salsa di soia spruzzata sopra. Sono disponibili scorpioni, scarabei d'acqua, cavallette, grilli, larve di bambù, camole e alcune specialità di stagione. Staccate le zampe delle cavallette e dei grilli altrimenti rimarranno incastrate in gola.
Vicino a Khao San Road, di fronte ai grandi magazzini e i supermercati, le strade sono costeggiate di una miriade di bancarelle che vendono ogni sorta di prelibatezze allettanti: dolci e cracker, gelatine di cocco, frutta candita, spiedini di polpette di pesce, dolci al tamarindo intrisi di salsa piccante e zucchero, e molto, molto altro.
===Cucina etnica===
La cucina Thai si categorizza genericamente in: centrale, del nord, del nord-est e del sud. A Bangkok tutte queste cucine sono presenti. La '''cucina [[Isan]]''' (del nord-est della Thailandia) è molto famosa; in genere i ristoranti di strada la servono con molti piatti diversi che possono essere condivisi. La ''Som tam'' (ส้มตำ) è un'insalata fatta con papaya cruda fatta a striscioline e a puré, ancora una volta fate attenzione perché è ''piccante'' ma molto buona. Se volete mangiare alla maniera Isaan, ordinate anche del ''khao niew'' (riso bianco "appiccicoso"), ''kai yang'' (pollo alla griglia) e ''moo yang'' (maiale alla griglia). Il cibo Isan è molto piccante; dite ''mai pet'' o ''pet nit noy'' per alleggerirlo un po'. Anche la cucina Thai del sud vale la pena di essere provata; molti ristoranti stanno attorno Wang Lang a [[Thonburi]]. Provate almeno il ''curry massaman'' (แกงมัสมั่น) che è delizioso.
Il posto in cui andare per la '''[[cucina cinese]]''' è [[Yaowarat e Phahurat|Yaowarat]]. Ha una grande varietà di bancarelle e ristoranti economici che vendono prelibatezze costose a poco prezzo. La migliore strada per grandi ristoranti di pesce è ''Soi Phadung Dao''. Provate 1kg di enormi gamberi alla griglia per circa 300baht. L'area Phahurat ha dei ristoranti indiani decenti.
===Crociere ristorante===
Le crociere ristorante sul fiume Chao Phraya sono un modo molto turistico (ma piacevole) per vedere templi illuminati a giorno mentre ci si ingozza di pesce guardando spettacoli di cultura thailandese. Molti hanno la combinazione a buffet e la qualità del cibo è così-così ma ce n'è in quantità e non è molto piccante. Il fiume può essere una romantica esperienza ma è anche sporco e maleodorante con molte piante che galleggiano.
Da notare che le bevande e le mance non sono in genere incluse nei prezzi sulle liste sottostanti. Prenotate sempre prima di dirigervi al molo. Ci sono molti operatori concorrenti, gran parte dei quali partono dal molo '''River City''' vicino al molo dei traghetti espressi '''Si Phraya'''. I maggiori operatori sono:
* {{eat
| nome=Chao Phraya Princess | sito=http://www.thaicruise.com/ | email=
| indirizzo=723 Supakarn Building, Charoen Nakhorn Road | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 860-3700 | numero verde= | fax=
| orari=Partenza 19:30 | prezzo=1,300 baht
| descrizione=Un grande operatore con quattro navi moderne con aria condizionata che riescono a sedere fino a 250 persone. Partenza dal molo River City.
}}
* {{eat
| nome=Loy Nava | alt= | sito=http://www.loynava.com | email=
| indirizzo=1367 Charoen Nakhorn Road | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 437-4932 | numero verde= | fax=
| orari=Partenza 18:00 o 20:10 ogni giorno | prezzo=1,400 baht
| descrizione=Questa crociera ristorante naviga con chiatte per il riso da 70 posti. Partenza dal molo Si Phraya (vicino al River City) e c'è un servizio pickup gratuito da gran parte degli alberghi.
}}
* {{eat
| nome=Manohra | sito=http://www.manohracruises.com/ | email=
| indirizzo=257 Charoen Nakhorn Road | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 477-0770 | numero verde= | fax=
| orari=Partenza 19:30 ogni giorno | prezzo=1,250-1,990 baht
| descrizione=Queste chiatte per il riso Thailandesi, sono restaurate e siedono 40 persone. Partenza dal molo del Marriott Resort con l'opzione di servizio pickup dalla stazione BTS di Saphan Taksin.
}}
* {{eat
| nome=Wan Fah | sito=http://wanfahcruisebangkok.com/ | email=
| indirizzo=292 Rachawongse Road | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 222-8679 | numero verde= | fax=
| orari=Partenza 19:00 ogni giorno | prezzo=1,000 baht
| descrizione=Queste crociere ristorante di due ore offrono un menu fisso Thailandese e pesce, musica dal vivo e danza Thai classica. Partenza dal molo River City.
}}
* {{eat
| nome=Yok Yor Marina | alt= | sito=https://www.yokyor.co.th/ | email=
| indirizzo=885 Somdet Chao Phraya Soi 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 863-0565 | numero verde= | fax=
| orari=Partenza 20:00 | prezzo=
| descrizione=Gestito dal famoso ristorante di pesce, è un'opzione più per la gente del posto (ed anche economica) che per i turisti: si paga un biglietto per la barca di 160 baht poi si ordina dal menu a prezzi di ristorante. Partenza dal porticciolo Yok Yor sul lato del fiume di Thonburi. C'è un servizio navetta dalla stazione BTS di Saphan Taksin.
}}
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{Vedi distretti}}{{infobox|Prenota online e risparmia|Mentre gran parte delle guest house a Khao San non si prendono neanche la briga di avere un sito web, con alberghi di fascia più alta si può risparmiare un bel po' prenotando da internet. Nella gran parte dei casi, è risaputo che i prezzi per le stanze non prenotate sono circa il 30% più care dei prezzi su internet perché i costi di gestione sono più alti e il personale che lavora alla reception lavora a commissione. Quando si aspetta o ci si riposa nell'atrio di un albergo alle volte risulta più facile ed economico usare la Wi-Fi gratuita, andare in internet e prenotare per la notte stessa pagando meno. Per dare un esempio, alcuni hotel di fascia media offrono prezzi per le stanze all'ultimo minuto per 1.500 baht a notte mentre online i prezzi sono 1.000 baht, ovvero l'equivalente di cinque birre comprate nello stesso hotel! Ciò nonostante non prendetela come una regola ferrea per la Thailandia. In alcune isole i resort fanno esattamente il contrario dove le stanze prese arrivando direttamente all'albergo sono la metà del prezzo su internet, specialmente in bassa stagione.
}}
Bangkok ha una vasta gamma di alloggi a ogni prezzo, compresi alcuni dei migliori alberghi al mondo, oltre alle peggiori bettole. In generale [[Khao San Road]] è l'area per viaggiatori zaino in spalla. La riva di [[Silom]] e [[Thonburi]] hanno il '''The Oriental''' e il '''The Peninsula''', spesso votati come i migliori nelle graduatorie mondiali adeguati al costo della stanza. Gran parte degli hotel di fasce più alte si trovano a [[Siam Square]], [[Sukhumvit]] e Silom anche se lì si possono trovare opzioni economiche.
Quando si sceglie l'alloggio si deve pensare a quanto si vuole spendere. L'aria condizionata è raccomandabile in quanto la temperatura notturna non scende al di sotto di 20 °C. Fate attenzione anche a quanto vicini sono alle linee dei mezzi pubblici, Skytrain, metro e barche, in quanto girare per la città diventa così molto più pratico e piacevole. In generale gli alloggi a Bangkok sono economici, è possibile trovare una stanza doppia con acqua calda e aria condizionata per 500 baht a notte. Se si preferisce avere più comodità aspettatevi di pagare 1.500 baht per una doppia nelle aree più turistiche. Stare in uno degli alberghi più cari della città può costare solo 5.000 baht, che è il prezzo di un albergo medio in gran parte d'Europa.
Per gli alloggi vicino all''''aeroporto Don Mueang''', riferirsi alla pagina di [[Phahonyothin]], mentre per quelli riguardanti l''''aeroporto Suvarnabhumi''' si trovano nella pagina specifica della zona di [[Ramkhamhaeng]].
Uno dei fenomeni da notare a Bangkok è quella che si chiama la '''guest fee''' di circa 500 baht aggiunti al conto se vi portate con voi l'amichetta o l'amichetto per la notte. Alcuni alberghi rifiutano ospiti thailandesi, piuttosto comune a Khao San Road. Queste regole sono ovviamente mirate a mantenere un controllo sulla prostituzione locale, per questo gli alberghi in genere tengono i documenti per l'intera durata del pernottamento. Alcuni alberghi applicano questa tariffa anche se la compagnia che vi portate è occidentale. Ancora più imbarazzanti sono gli alberghi che la chiedono al vostro nuovo compagno/a. Fate attenzione ai cartelli in albergo o se avete dubbi chiedete al personale prima di prendere la stanza.
{{-}}
== Sicurezza ==
Nonostante sia enorme, Bangkok è piuttosto sicura e la criminalità di strada, tipo scippi, aggressioni e rapine è alquanto insolita. Uno dei pericoli più grossi sono i motociclisti che guidano a tutta velocità sul marciapiede (piuttosto inconsueto), bucano il semaforo rosso, superano gli autobus che stanno facendo scendere passeggeri e più in generale che sfrecciano nel traffico. Se si noleggia una moto assicuratevi di avere un'assicurazione in caso di incidenti perché nonostante si pensi di essere il miglior conducente al mondo, i peggiori sono in Thailandia.
Bangkok è piena di [[Truffe comuni|truffe]] e molti negozi o servizi al turismo tendono a sovraccaricare i prezzi agli sprovveduti viaggiatori. In linea generale è saggio declinare tutte le offerte fatte da qualcuno che sembra sia un gentile signore del posto che cerchi di dispensare consigli al viaggiatore malcapitato. Non montate mai su un tuk-tuk se qualcun altro sta cercando di farvelo prendere. Gran parte della gente del posto non approccia gli stranieri se non per loschi motivi.
===Truffe===
{{Vedi anche|Truffe comuni}}{{infobox|Cosa fare se si è vittime di una truffa sulle pietre preziose|Finché si è in Thailandia non è troppo tardi. Si contatta subito l' '''Autorità Turistica della Thailandia''', (☎ +66 2 694 122) o la '''Polizia Turistica''' ( ☎ 1155 ), si riempie un rapporto e si torna al negozio per chiedere un rimborso. Per legge devono rimborsare l'80% della cifra pagata. Se le gemme sono state mandate per posta si contatta immediatamente il '''Bangkok Mail Centre''' (☎ +66 2 215 0966(195) ) chiedendo di rintracciare il pacco; se si agisce per tempo lo ritroveranno, sappiate il nome, l'indirizzo e la data di spedizione}}
Dovreste sempre stare sempre attenti ai truffatori, specialmente in aree turistiche. Ci sono dozzine di truffe a Bangkok ma la più comune è la truffa sulle '''pietre preziose'''. Siate sempre attenti ai conducenti dei tuk-tuk che offrono gite giornaliere per prezzi stracciati, come 10 baht. Vi porteranno in una gita giornaliera che comprenderà solo negozi di pietre preziose e di souvenir. Non comprate nessun prodotto da negozianti insistenti, le gemme in genere sono pezzi di vetro senza valore e i vestiti sono di qualità pessima. Il conducente prenderà una commissione se comprerete qualcosa. Non comprate buoni benzina. A meno che vi piaccia l'idea di viaggiare in tuk-tuk, il taxi col tassametro è sempre più economico.
Siate molto scettici quando venite approcciati d'improvviso da un thailandese che parla inglese o italiano, dicendo che il posto dove volete andare è al momento chiuso o vi offre uno sconto sull'ingresso. I templi sono quasi sempre gratuiti (l'unica eccezione è il Wat Phra Kaeo e Wat Pho) e sono aperti pressoché ogni giorno dell'anno. Qualsiasi persona che vi dirà il contrario, anche se ha un distintivo che assomiglia a qualcosa di ufficiale, probabilmente vi rifilerà una fregatura, specialmente se suggerisce un giro in tuk-tuk per qualche posto alternativo da vedere. Ai siti turistici a pagamento verificate gli orari di apertura alla biglietteria,
[[File:Tuktuks in Bangkok.jpg|250px|thumbnail|Tuk-tuk a Bangkok]]
Se salite su uno di questi tuk-tuk, il guidatore-bagarino vi lascerà in un posto specifico, tipo un vero tempio Buddhista. Lì troverete un uomo che dirà di essere un ufficiale e vi guiderà in specifiche direzioni dove poi incontrerete un altro "ufficiale" che vi dirà che il posto o l'attrazione turistica che volete vedere è chiusa. In questo modo il viaggiatore sentirà da più voci la stessa cosa ed è quindi più incline a credere che quel posto sia davvero chiuso. Non appena odorate qualcosa che non va, sganciatevi il più presto possibile, non verrete aggrediti (siamo pur sempre in un paese buddhista).
Quando prendete un taxi è sempre meglio fermarne uno in movimento sulla strada principale o camminare un po' fino alla zona più turistica prima di cercarne uno. Non è una garanzia di onestà ma aumenta le possibilità di trovare un conducente onesto, la città ne è piena, anche se sembra che tutti stiano lavorando solo per spillare soldi. Alcuni tassisti spengono il tassametro e insistono a farvi pagare un prezzo ridicolo. Gran parte dei tassisti inaffidabili sono quelli che aspettano fermi in aree turistiche. Un'altra regola generale è quella di '''insistere col tassametro''' coi taxi e '''accordarsi su un prezzo in anticipo''' coi tuk-tuk. Se si rifiutano o chiedono prezzi spropositati semplicemente andatevene e prendetene un altro, perché la città ne è piena. La frase Thai per chiedere di usare il tassametro è ''mee-TOE, khap'' se si è maschi o ''mee-TOE, kha'' se si è femmine.
Fate attenzione ai conducenti di tuk-tuk e taxi che si avvicinano parlando un buon inglese o che hanno un adesivo "I ♥ farang", specialmente quelli che fanno riferimento o vi portano a una sartoria (o altri negozi). Sono pagati dai negozi di bassa qualità per farsi portare turisti e assoggettarli a tecniche di vendita sotto pressione. Se in ogni momento il vostro guidatore vi porterà in un posto che non era pianificato, andatevene immediatamente, ignorate ogni supplica che afferma il contrario e trovate un altro taxi o tuk-tuk.
In generale non chiedete al tassista consigli per qualcosa, in particolare per dei ristoranti. Probabilmente vi porteranno in posti dubbi dai quali prenderanno una commissione.
Fate attenzione anche alle '''compagnie private di bus''' che offrono viaggi da Bangkok ad altre destinazioni su autobus VIP. Ci sono molte fregature messe in atto da queste compagnie. I così detti viaggi VIP potrebbero trasformarsi in staffette su tre o quattro minibus fino a destinazione che finiranno per essere di 17-18 ore invece che 10-11. Provate invece a prenotare gli autobus BKS pubblici dalle maggiori stazioni di autobus. Vale la pena consumare un po' di suola in più per andarci anche perché ci sono state anche denunce di furti su autobus privati.
Una di queste compagnie opera anche dentro la stazione del treno Hualampong. Gli operatori aspetteranno vicino alle casse che qualcuno non trovi posto sul treno che vorrebbe prendere e con fare "ufficiale" propongono l'alternativa di un bus VIP. Una volta accettato vi portano al piano di sopra per prenotare il biglietto. Il giorno della partenza sarete portati con un minibus che vi staffetterà verso un'altra zona di Bangkok a circa 20-30 minuti da lì dove sarete smistati su degli autobus molto vecchi, sporchi, pieni di zanzare e congelati con un'aria condizionata rumorosissima e che non si può spegnere, con un bagno inutilizzabile per l'intero viaggio. Il tutto per un prezzo che va dalle 2 alle 3 volte il biglietto del treno (esperienza diretta di chi si è occupato della traduzione dell'inglese di questo capitolo)
===Go-go bar===
Bangkok è conosciuta per i suoi "go-go bar" e la prostituzione associata ad essi. Alcuni aspetti della prostituzione sono illegali (ad esempio l'incitamento e fare il protettore), ma raramente la legge viene fatta rispettare e i bordelli sono piuttosto diffusi. Non è illegale pagare per fare del sesso e neppure pagare una "barfine", ovvero un prezzo che si paga al bar per andarsene con una impiegata/o.
L'età del consenso in Thailandia è di 15 anni, ma per le prostitute è 18. Le pene per aver avuto rapporti sessuali con dei minori sono dure. Tutti i thailandesi adulti devono portare una carta d'identità che dichiara l'anno di nascita secondo il calendario Buddhista. Molti alberghi mantengono le carte d'identità delle prostitute per la durata della visita. Benché molte prostitute siano impiegate dei bar o di aziende del settore, alcune sono libere professioniste. Piccoli furti ed altri problemi, come rifilare ai clienti dei sonniferi, sembra siano più comuni se si va con delle libere professioniste, anche se i casi sono rari. La sensibilizzazione sul HIV e AIDS è molto meglio di una volta anche se le statistiche dicono che la diffusione è ancora alta; le libere professioniste sono il gruppo con più diffusione e quasi tutte le ragazze insistono nell'uso dei profilattici quindi abbiate rispetto per la vita altrui e vostra e praticate sesso sicuro.
In genere entrare in un go-go ba è alquanto sicuro, ma fate attenzione agli adescatori che cercheranno di portarvi nel "bar al piano di sopra" offrendo spettacoli di ping-pong e birre da 100 baht. La birra costerà sì 100 baht, ma lo spettacolo ne costerà almeno 1000. '''La regola generale è che se non si riesce a vedere dentro dalla strada, si evita quel bar.'''
===Risse===
Non azzuffatevi con la gente del posto. I thailandesi sono persone gentili e pacifiche, ma se si scontrano con uno straniero non è mai una lotta alla pari: finirete in una rissa con almeno 10-20 persone in più che non erano coinvolte all'inizio oppure verrà chiamata la polizia che non farà niente per aiutarvi, specialmente la Polizia Metropolitana, anche perché non parlano lingue straniere. Quando si incontrano dei problemi si contatta sempre la Polizia Turistica (☎ '''1155'''). I thailandesi sono anche famosi per combattere armati di pistole, coltelli, bottiglie rotte, pali di metallo ecc. oppure usano tecniche di combattimento [[w:Muay_thai|Muay Thai]] imparate in posti segreti che vi arrecheranno ferite molto pesanti, se non peggio. Evitate ogni battibecco. Se vi ritrovate coinvolti in un alterco è consigliabile chiedere scusa e andarsene: portate a casa salva la pelle.
===Abusi sugli animali===
Gli '''elefanti''' sono una fetta grossa dell'industria turistica thailandese e il contrabbando e il maltrattamento di questi animali come attrazioni è una pratica diffusa. Sappiate che gli elefanti vengono spesso separati dalle madri da cuccioli per essere addomesticati con crudeltà e in cattività per il resto della loro vita. Si consiglia di cavalcare questi animali solo in centri e organizzazioni dedicati alla salvaguardia della specie.
Una vista molto deprimente in genere si ha nelle strade della città quando questi animali sono forzati a chiedere l'elemosina, specialmente di notte. I ''mahout'' (gli addomesticatori) si avvicinano ai turisti con degli animali sgraziati offrendovi una banana da far mangiare all'animale e farvi una foto in cambio di soldi. Gli elefanti vengono portati in città ad elemosinare perché non sono più in grado di lavorare e sono molto stressati dalle condizioni cittadine. Abbiate l'accortezza di evitare si supportare questa crudeltà rifiutando l'offerta dei ''mahout''. Molto comuni nelle zone di Silom e Sukhumvit.
A causa della sua posizione e delle leggi lassiste, molti '''prodotti animali illegali''' passano da Bangkok. Specie rare e in via di estinzione vengo vendute spesso sul mercato come animali da compagnia, in special modo a Chatuchak, e molti altri prodotti animali vengono venduti come oggetti di lusso. Evitate di comprare animali rari, pelle, avorio, artigli, animali marini essiccati (come le stelle marine), pellicce, piume, denti, lana ecc perché quasi sicuramente sono il risultato di bracconaggio. Acquistare questi prodotti contribuisce all'abuso e all'estinzione di specie intere.
===Instabilità politica===
Nel 2008 l'instabilità politica riempì le testate di tutti i giornali, con le camicie gialle dell'Alleanza del Popolo per la Democrazia (People's Alliance for Democracy - PAD) che chiuse entrambi gli aeroporti di Bangkok per una settimana. Molte persone furono uccise durante le violenze che ne derivarono. Dopo che il Primo Ministro, appoggiato dal PAD, fu eletto le proteste cessarono per un po' ma la situazione rimase instabile. Nel 2010 affiorarono nuovi disordini con le proteste da parte delle camicie rosse del Fronte Unito per la Democrazia contro la Dittatura (United Front for Democracy Against Dictatorship - UDD) che occuparono gran parte di Sukhumvit e le aree circostanti. Le proteste diventarono violente quando le truppe del governo provarono a riprendersi alcune zone della Bangkok centrale occupate dai protestanti. Nel 2011 il governo appoggiato dal UDD è andato al potere. Da allora proteste da entrambe le parti hanno continuato a scoppiare sporadicamente a seconda degli eventi politici. Seguite sempre la stampa indipendente e state lontani dalle manifestazioni politiche.
===Cibo e acqua===
Come ovunque in Thailandia, fate attenzione a cosa mangiate: fuori dai maggiori hotel e resort, evitate verdure crude, condimenti a base d'uovo, come maionese, gelato sfuso e carne macinata perché il caldo velocizza il processo di decomposizione; per dirla breve mangiate cibi bolliti, fritti, infornati, grigliati e senza buccia. Per assurdo, c'è più probabilità di sentirsi male in un ristorante tradizionale che in uno da strada, probabilmente perché quello da strada non ha frigoriferi, quindi gli ingredienti devono essere freschi ogni giorno. Per i ristoranti tradizionali più sono frequentati meglio è, c'è un ricambio più veloce degli ingredienti che non dormono troppo nei frigoriferi.
L'[[acqua]] di rubinetto si dice che sia buona da bere quando esce dall'impianto di distribuzione ma le tubature spesso non sono in buone condizioni, quindi evitate; anche la gente del posto non beve da li, a meno che non sia un rubinetto separato con un impianto di filtraggio, nel dubbio comprate bottiglie d'acqua sigillate che sono disponibili ovunque a basso costo.
Fate attenzione al ghiaccio e assicuratevi che non sia fatto con l'acqua di rubinetto, anche se è difficile giudicare. Alcuni cittadini dicono che il ghiaccio coi buchi rotondi è prodotto commercialmente.
Il ghiaccio è piuttosto sicuro ed è uno dei prodotti più distribuiti per la nazione, si vedono decine di camion che consegnano ghiaccio "fresco" ovunque. Anche la gente del posto compra in continuazione buste di refrigerio.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Le cassette della posta rosse sono sparse per tutta la città. Ci sono anche molti uffici delle poste '''[http://www.thailandpost.com/ Thailand Post]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' in giro dai quali si possono spedire lettere, cartoline e pacchi. Nelle aree turistiche ci sono uffici postali a Khao San Road (di fronte al tempio Bowonniwet) e a Sukhumvit Road (tra Soi 4 e 6).
Se si soggiorna a Bangkok per più tempo potreste aver bisogno di usare ''poste restante'', cosí amici e conoscenti possono mandarvi posta usando l'indirizzo di un ufficio postale, che terrà la vostra corrispondenza per due mesi. Le lettere spedite attraverso il servizio Poste Restante devono avere il nome del ricevente scritto chiaro con il cognome in maiuscolo e sottolineato. Se volete ricevere la posta vicino a Khao San Road deve essere indirizzato a: Poste Restante, Banglamphubon Post Office, Bangkok, 10203, Thailand. Se invece si vogliono ricevere nella zona di Sukhumvit, l'indirizzo è Poste Restante, Nana Post Office, Sukhumvit Road, Bangkok, 10112, Thailand.
=== Telefonia ===
Il prefisso dell'area di Bangkok è '''02''' e lo zero va digitato se si chiama da dentro la Thailandia, altrimenti non serve. I telefoni a pagamento non sono molto diffusi in quanto gran parte dei thailandesi ha un cellulare. Se si vogliono evitare costi di roaming alti, si può comprare una carta SIM per 100 baht all'aeroporto (dove si può cercare anche quella specifica per turisti), ai negozi di telefonia o ai 7-eleven; i 100 baht non sono il costo della carta SIM, ma il credito che vi ritroverete dopo che l'avete comprata. Ricaricare è facile da fare ai 7-eleven e fare chiamate internazionali in questo modo è anche più economico.
=== Internet ===
Gli internet cafè abbondano a Bangkok. Il prezzo medio è di 30-60 baht all'ora nei distretti turistici tipo Khao San Road, 20-30 baht all'ora (all'ultimo piano del MBK per esempio) e 10-15 baht all'ora se ci si avventura in aree residenziali (dove la velocità è generalmente molto alta).
Un numero sempre maggiore di cafè e pub offre Wi-Fi gratuita ai clienti incluse tutte le succursali dell'onnipresente catena '''Coffee World''': chiedete al personale la password. '''TrueMove''' offre accesso Wi-Fi sia gratuito che a pagamento. Se si vuole andare online gratuitamente c'è bisogno di registrarsi e la sessione e il tempo sono limitati. La loro rete è accessibile in molti centri commerciali incluso Siam Square e alle volte è raggiungibile dalla propria stanza se si sta vicini abbastanza ad un hot spot; cercate le rete 'truewifi' dove registrarvi. Gran parte degli alberghi e guest house offre qualche forma di internet e sempre più frequentemente l'accesso è gratuito e veloce.
Non c'è molta connessione Wi-Fi gratuita nei vecchi distretti come Rattanakosin e [[Yaowarat e Phahurat|Yaowarat]]. Tenete presente che '''al McDonald e allo Starbucks la connessione non è disponibile''' o è a pagamento.
Se si sta per più di due giorni e si preferisce stare connessi senza essere limitati dagli hot spot, una SIM prepagata con dati internet è una buona opzione. Avere la possibilità di usare uno smartphone per la navigazione, consigli e recensioni è molto utile in una città dove le raccomandazioni e le direzioni offerte dalla gente del posto non è sempre affidabile.
Per la sola navigazione si consiglia caldamente di utilizzare applicazioni che fanno uso e si basano su OpenStreetMap, in genere gratuite, aggiornabili, non necessitano di collegamento internet (solo il GPS) e con buona probabilità importano anche i file .gpx disponibili da ogni pagina di Wikivoyage in modo da avere tutti i punti di interesse di cui si parla raggiungibili a portata di mano.
{{-}}
== Nei dintorni ==
Se si vogliono fare delle escursioni fuori porta in [[Thailandia Centrale]], ci sono molte opzioni da considerare.
* [[Maeklong Railway Market]] — Uno dei più grandi mercati di pesce in Thailandia, allestito lungo i binari del treno, famoso perché ad ogni passaggio i venditori devono ritirare i tendoni per poi riposizionarli.
* [[Amphawa]] — Un mercato galleggiante molto frequentato dalla gente del posto.
* [[Ayutthaya]] — Una delle antiche capitali con un parco archeologico molto bello a solo 1,5 ore di treno da Hua Lampong.
* [[Bang Pa-In]] — Il suo spettacolare Palazzo d'estate vale la pena una visita di un giorno.
* [[Damnoen Saduak]] — Un mercato galleggiante perfetto le fotografie a misura di turista.
* [[Hua Hin]] — Una cittadina marittima per andare in spiaggia con delle cascate nelle vicinanze e parchi nazionali.
* [[Kanchanaburi]] — Il famoso ponte sul fiume Kwai, le cascate Erawan a il Passo Hellfire.
* [[Ko Kret]] — Un'isola rustica rinomata per la produzione di vasellame, un viaggio fuori porta di un giorno fuori dalla giungla di cemento.
* [[Nakhon Pathom]] — La più antica città thailandese e il sito con lo stupa più grande del mondo.
* [[Phetchaburi]] — Una storica città molto rilassata con le montagne Khao Wang, templi colorati e ottimi dessert.
Bangkok è anche un ottimo centro di smistamento per viaggiare nelle altre regioni della [[Thailandia]].
* [[Chiang Mai]] — Il punto di partenza per il nord e il cuore della cultura Lanna.
* [[Parco nazionale di Khao Yai]] — Strepitosi scenari montani e alcune dei primi tentativi di vitigno del Paese.
* [[Ko Chang]] — Grande e relativamente incontaminata isola tropicale
* [[Ko Samet]] — L'isola più vicina a Bangkok con spiagge bianche.
* [[Lampang]] — Tranquilla cittadina ricca di mercati, templi e caffetterie. Ha uno dei templi più belli che possiate vedere, Wat Pongsanuk, che fa parte dei [[Patrimoni_mondiali_dell'umanità|patrimoni dell'umanità]].
* [[Provincia di Krabi]] — Le belle spiagge e le isole di Ao Nang, Rai Leh, Koh Phi Phi e Koh Lanta.
* [[Nakhon Ratchasima]] (''Khorat'') — La città principale nella regione di Isaan.
* [[Phuket]] — L'isola paradiso originale, oggi sviluppata fino all'inverosimile senza possibilità di trovare un centimetro quadro senza presenza umana ma ha ancora qualche bella spiaggia, se riuscite a passare tra gli ammassi di carne dei bagnanti.
* [[Sukhothai]] — Le rovine dell'antico Regno di Sukhotai.
* [[Surat Thani]] — Culla dell'antico Regno Srivijana, punto di partenza per [[Ko Samui]], [[Ko Pha Ngan]] e [[Ko Tao]].
Se state considerando di andarvene dalla Thailandia ci sono strade che portano alle seguenti destinazioni:
* [[Siem Reap]] — Culla dei templi di [[Angkor]].
* [[Phnom Penh]] — Capitale della [[Cambogia]].
* [[Vientiane]] — Punto di partenza per il [[Laos]].
== Informazioni utili ==
===Stampa===
* {{listing
| nome=Bangkok Post | sito=http://bangkokpost.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei migliori giornali in lingua inglese, include anche articoli di viaggio, divertimento e intrattenimento, vita quotidiana e annunci riguardanti Bangkok.
}}
* {{listing
| nome=BK Magazine | sito=http://bk.asia-city.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il giornale di punta su come vivere Bangkok, una guida sui ristoranti, vita notturna, viaggi, arte ecc. I nuovi numeri escono settimanalmente e sono distribuiti in posti specifici.
}}
* {{listing
| nome=Sukhumvit Guide | sito=http://www.sukhumvitguide.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un lista completa sugli hotel, ristoranti e bar di Sukhumvit, uno dei distretti più attivi della città.
}}
===Medicina turistica===
Molte persone vanno a Bangkok per sottoporsi a trattamenti medici che costano una frazione di quello che costerebbe in altre nazioni di provenienza. Il più stimato e caro è '''[http://www.bumrungrad.com/ Bumrungrad Hospital]''', che attrae circa 400.000 pazienti stranieri all'anno per una media di 1.000 al giorno. Un altro ospedale specializzato per gli stranieri è '''[http://www.samitivejhospitals.com/Home/en Samitivej]'''. Gli ospedali privati in Thailandia sono accreditati dal governo secondo standard internazionali in quanto molti dottori thailandesi hanno crediti e licenze internazionali.
I trattamenti più diffusi vanno dalla cosmetica al trapianto d'organi, trattamenti ortopedici, denali e operazioni cardiache. Sono più economici che in occidente. Per esempio, l'ospedale Bumrungrad offre un pacchetto tutto incluso di 90.000 per un impianto del seno. Bangkok è anche conosciuta per operazioni di '''chirurgia di riassegnamento sessuale''' per coloro che desiderano cambiare sesso, anche se questo esce dallo scopo di un viaggio informale.
Ci sono molte cliniche dentali con dentisti e personale che parlano inglese. La più grande è '''[http://www.bangkokdentalcenter.com/ Bangkok International Dental Center]''' sulla Ratchadaphisek Road. Ci sono anche molte cliniche conosciute per lo sbiancamento dentale, impianti e centri odontoiatrici come '''[http://www.bfcdental.com/ BFC Dental], [https://smiledc-th.com/ SmileDC]''' and '''[http://www.dentajoy.com/ Denta Joy]'''
===Uffici di immigrazione===
L'{{listing| nome=Immigration Bureau | sito=http://www.immigration.go.th | indirizzo=Government Building B, Chaeng Wattana Soi 7 | tel=+66 2 141-9889 | orari=Lun-Ven 08:30-12:00, 13:00-16:30 | descrizione=si è spostato dalla centrale Soi Suan Plu in una zona lontana a nord della città vicino all'aeroporto Don Mueang. È un edificio spazioso che ha al piano terra una caffetteria, dei ristoranti e dei negozi di fotocopie. Sono disponibili molti servizi per i visti, permessi di ri-entrata e immigrazione. È preferibile prendere lo Skytrain per la stazione di Mo Chit e poi fermare un taxi per il centro del governo. I servizi per i Birmani, Cambiogiani e Laotiani sono rimasti a Soi Suan Plu.
}}
===Ambasciate===
{{Lista su Colonne|2|
* {{bandiera|Saudi Arabia}} {{listing
| nome=Arabia Saudita | sito= | email=
| indirizzo=23-24F, Saeng Thong Thani Bldg, 82 Sathorn Nuea Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 639-2999 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Argentina}} {{listing
| nome=Argentina | sito= | email=
| indirizzo=Prommitr Villa, 20/85 Sukhumvit Soi 49/1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 590-4012 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Australia}} {{listing
| nome=Australia | sito=http://www.thailand.embassy.gov.au/bkok/home.html | email=
| indirizzo=37 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 344-6300 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Austria}} {{listing
| nome=Austria | sito=http://www.bmeia.gv.at/botschaft/bangkok.html | email=
| indirizzo=14 Soi Nandha, Soi Attakarnprasit, Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 303-6057 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Bangladesh}} {{listing
| nome=Bangladesh | sito= | email=
| indirizzo=727 Sukhumvit Soi 55 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 381-1144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Belgium}} {{listing
| nome=Belgio | sito=http://www.diplomatie.be/bangkok/ | email=
| indirizzo=17F, Sathorn City Tower, 175 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 679-5454 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Bhutan}} {{listing
| nome=Bhutan | sito= | email=
| indirizzo=Rm 107, 19F, JTC Bldg, 919 Silom Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 237-3315(-27) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Myanmar}} {{listing
| nome=Birmania | sito= | email=
| indirizzo=132 Sathorn Nuea Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 233-2237 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Bolivia}} {{listing
| nome=Bolivia (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=1901 Ramkhamhaeng Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 314-0040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Brazil}} {{listing
| nome=Brasile | alt= | sito=http://bangkok.itamaraty.gov.br/ | email=
| indirizzo=34F, Lumpini Tower, 1168/101 Rama IV Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 679-8567 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Brunei}} {{listing
| nome=Brunei | sito= | email=
| indirizzo=154 Ekkamai Soi 14, Sukhumvit Soi 63 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 381-5914(-6) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Bulgaria}} {{listing
| nome=Bulgaria | sito= | email=
| indirizzo=33/15 Soi Charoen Chai, Sukhumvit Soi 63 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cambodia}} {{listing
| nome=Cambogia | sito= | email=recbkk@cscoms.com
| indirizzo=518/4 Pratcha Uthit Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 957-5851(-2) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Canada}} {{listing
| nome=Canada | sito=http://www.canadainternational.gc.ca/thailand-thailande/ | email=
| indirizzo=15F, Abdulrahim Place, 990 Rama IV Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 636-0540 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Chile}} {{listing
| nome=Cile | sito=http://chileabroad.gov.cl/tailandia/ | email=
| indirizzo=Unit A, 17F, 193/67 Lake Rajada Office Complex, Ratchadaphisek Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2-260-0045 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|China}} {{listing
| nome=Cina | sito=http://www.chinaembassy.or.th/eng/ | email=
| indirizzo=57 Ratchadaphisek Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 245-7043 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cyprus}} {{listing
| nome=Cipro (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=17F, Richmond Bldg, 75/59 Sukhumvit Soi 26 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 261-8408(-10) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{bandiera|the Vatican City}} {{listing
| nome=Città del Vaticano | sito= | email=
| indirizzo=217/1 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 212-5853 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Colombia}} {{listing
| nome=Colombia (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=9F, Park Place, 231 Sarasin Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 254-5105(-6) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|North Korea}} {{listing
| nome=Corea del nord | sito= | email=
| indirizzo=14 Muban Suan Laem Thong Soi 2 (Soi 28) | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 319-2989 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|South Korea}} {{listing
| nome=Corea del sud | sito= | email=
| indirizzo=23 Thiam Ruam Mit Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 247-7537(-41) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Croatia}} {{listing
| nome=Croazia (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=1F, ITF Silom Palace, 160/347-348 Silom Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 238-5112 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cuba}} {{listing
| nome=Cuba | sito= | email=
| indirizzo=Mela Mansion Apt 3C, 5 Sukhumvit Soi 27 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 665-2803 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Denmark}} {{listing
| nome=Danimarca | sito=http://thailand.um.dk/ | email=
| indirizzo=10 Sathorn Soi 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 343-1100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Egypt}} {{listing
| nome=Egitto | sito= | email=
| indirizzo=49 Soi Ruam Ruedi | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 253-0161 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|the United Arab Emirates}} {{listing
| nome=Emirati Arabi Uniti | sito= | email=
| indirizzo=29F, CRC Tower, All Seasons Place, 87/2 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66-2-402-4000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Estonia}} {{listing
| nome=Estonia (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=62 Soi Yodsuwan, Pracha Uthit Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 690-3779 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ethiopia}} {{listing
| nome=Etiopia (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=962/14 Phran Nok Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 411-0218 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|the Philippines}} {{listing
| nome=Filippine | sito=http://www.bangkokpe.com/ | email=
| indirizzo=760 Sukhumvit Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 259-0139(-40) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Finland}} {{listing
| nome=Finlandia | sito=http://www.finland.or.th/ | email=
| indirizzo=16F, Amarin Tower, 500 Phloen Chit Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 250-8801 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|France}} {{listing
| nome=Francia | sito=http://www.ambafrance-th.org/ | email=
| indirizzo=35 Charoen Krung Soi 36 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 657-5100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Gabon}} {{listing
| nome=Gabon (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=13 Pradiphat Soi 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 279-2800(-1) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Gambia}} {{listing
| nome=Gambia (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=610/5-6 Song Wat Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 224-0091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Germany}} {{listing
| nome=Germania | sito=http://www.bangkok.diplo.de/ | email=
| indirizzo=9 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 285-6627(-8) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Greece}} {{listing
| nome=Grecia | sito=http://www.mfa.gr/missionsabroad/en/thailand-en | email=
| indirizzo=Unit #25/5-9, 9F, BKI/YWCA Bldg, 25 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 679-1462 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Honduras}} {{listing
| nome=Honduras (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=28F, CP Tower Bldg, 313 Silom Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 641-1567 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Iceland}} {{listing
| nome=Islanda (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=59 Soi Navin | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 249-1300 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|India}} {{listing
| nome=India | sito=http://www.indianembassy.in.th/ | email=
| indirizzo=46 Sukhumvit Soi 23 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 258-0300(-5) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Indonesia}} {{listing
| nome=Indonesia | alt= | sito=https://kemlu.go.id/bangkok/en | email=
| indirizzo=600-602 Phetchaburi Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 252-3135(-40) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Iran}} {{listing
| nome=Iran | sito= | email=
| indirizzo=602 Sukhumvit Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 261-9790(-3) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Iraq}} {{listing
| nome=Iraq | sito= | email=
| indirizzo=47 Pradiphat Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 278-5335(-8) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ireland}} {{listing
| nome=Irlanda (Consolato) | sito=http://www.dfa.ie/irish-embassy/thailand/ | email=
| indirizzo=208 Wireless Road, 12th Floor, Unit 1201, Lumphini, Pathumwan | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 016 1360 | numero verde= | fax= +66 2 675 3933
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Israel}} {{listing
| nome=Israele | sito= | email=
| indirizzo=25F, Ocean Tower, 11 Sukhumvit Soi 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 260-4854(-9) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Italy}} {{listing
| nome=Italia | sito=http://www.ambbangkok.esteri.it/Ambasciata_Bangkok/ | email=
| indirizzo=27F/40F, CRC Tower, 87 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 250-4970 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Japan}} {{listing
| nome=Giappone | sito=http://www.th.emb-japan.go.jp/en/index.htm | email=
| indirizzo=177 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 207-8500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Jordan}} {{listing
| nome=Giordania (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=47 Sukhumvit Soi 63 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 391-7142 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Kazakhstan}} {{listing
| nome=Kazakistan | sito=http://www.kazembassythailand.org/ | email=
| indirizzo=Ste 4301, 43F, JTC Bldg, 919/501 Silom Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 234-6365(-6) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Kenya}} {{listing
| nome=Kenya | sito=http://www.kenyaembassy.or.th/ | email=
| indirizzo=62 Thong Lo Soi 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 712-5721 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Kuwait}} {{listing
| nome=Kuwait | sito= | email=
| indirizzo=17F, Sathorn Thani Bldg ll, 92/48 Sathorn Nuea Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 354-222(-3) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Laos}} {{listing
| nome=Laos | sito=http://laoembassybkk.com/ | email=
| indirizzo=502/1-3 Soi Saha Karn Pramoon | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 539-6667(-8) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Lebanon}} {{listing
| nome=Libano | sito= | email=
| indirizzo=15F, CTI Tower, 191/67 Ratchadaphisek Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 261-1013 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Luxembourg}} {{listing
| nome=Lussemburgo | sito=http://bangkok.mae.lu/en | email=
| indirizzo=17F, Q House Lumpini Bldg, 1 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 677-7360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Malaysia}} {{listing
| nome=Malesia | sito=http://www.kln.gov.my/web/tha_bangkok/home | email=
| indirizzo=35 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 629-6800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Malta}} {{listing
| nome=Malta (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=485/14 Silom Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 235-9423(-4) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Mexico}} {{listing
| nome=Messico | sito=http://www.sre.gob.mx/tailandia/ | email=
| indirizzo=20F, Thai Wah Tower, 21/60-62 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 285-0995 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Mongolia}} {{listing
| nome=Mongolia | sito= | email=
| indirizzo=100/3 Ekkamai Soi 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 381-1400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Morocco}} {{listing
| nome=Marocco | sito= | email=
| indirizzo=12F, Sathorn City Tower, 175 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 679-5604(-6) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Nepal}} {{listing
| nome=Nepal | sito=http://www.nepalembassybangkok.com/ | email=
| indirizzo=189 Sukhumvit Soi 71 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 391-7240 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Nigeria}} {{listing
| nome=Nigeria | sito= | email=
| indirizzo=412 Sukhumvit Soi 71 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 1 711-3076(-8) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Norway}} {{listing
| nome=Norvegia | sito=https://www.norway.no/en/thailand/norway-region/about-embassy/ | email=
| indirizzo=18F, UBC II Bldg, 591 Sukhumvit Soi 33 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 204-6500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|New Zealand}} {{listing
| nome=Nuova Zelanda | sito=http://www.nzembassy.com/thailand | email=
| indirizzo=14F, M Thai Tower, All Seasons Place, 87 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 254-2530 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Oman}} {{listing
| nome=Oman | sito= | email=
| indirizzo=7F, 134/1-2 Silom Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 236-7385 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|the Netherlands}} {{listing
| nome=Paesi Bassi | sito=https://netherlandsembassy.in.th/ | email=
| indirizzo=15 Soi Ton Son | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 309-5200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Pakistan}} {{listing
| nome=Pakistan | sito= | email=
| indirizzo=31 Sukhumvit Soi 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 253-0288(-9), | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Panama}} {{listing
| nome=Panama | sito= | email=
| indirizzo=16F, Lumpini Tower Bldg, 1168/37 Rama IV Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 679-7988(-9) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Peru}} {{listing
| nome=Perù | sito= | email=
| indirizzo=16F, Glas Haus Bldg, 1 Sukhumvit Soi 25 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 260-6243 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Poland}} {{listing
| nome=Polonia | sito=http://www.bangkok.polemb.net/ | email=
| indirizzo=25F, Vongvanij Building B, 100/81-82 Rama IX Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 645-0367(-9) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Portugal}} {{listing
| nome=Portogallo | sito= | email=
| indirizzo=26 Captain Bush Ln, Charoen Krung Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 234-0372 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|the United Kingdom}} {{listing
| nome=Regno Unito | sito=http://ukinthailand.fco.gov.uk/ | email=
| indirizzo=14 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 305-8333 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|the Czech Republic}} {{listing
| nome=Repubblica Ceca | sito=http://www.mzv.cz/bangkok/en/index.html | email=
| indirizzo=71/6 Ruam Ruedi Soi 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 255-4978 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Dominican Republic}} {{listing
| nome=Repubblica Dominicana (Consolato) | sito=http://www.dominicanconsulate.org/ | email=
| indirizzo=431 Pradit Manutham Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 933-5686 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Romania}} {{listing
| nome=Romania | sito= | email=
| indirizzo=20/1 Soi Ratchakru, Phahonyothin Soi 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 617-1551 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Russia}} {{listing
| nome=Russia | sito=http://www.thailand.mid.ru/ | email=
| indirizzo=78 Sap Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 234-9824 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Singapore}} {{listing
| nome=Singapore | sito=http://www.mfa.gov.sg/descrizione/mfa/overseasmission/bangkok.html | email=
| indirizzo=129 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 286-2111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Slovakia}} {{listing
| nome=Slovacchia | sito= | email=
| indirizzo=Pantip Ct, 68 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 285-0220(-2) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|South Africa}} {{listing
| nome=Sudafrica | sito= | email=
| indirizzo=Floor 12A, M-Thai Tower, All Seasons Place, 87 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 659-2900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Spain}} {{listing
| nome=Spagna | sito= | email=
| indirizzo=23F, Ste 98-99, Lake Rajada Office Complex, 193 Ratchadaphisek Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 661-8284 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Sri Lanka}} {{listing
| nome=Sri Lanka | sito= | email=
| indirizzo=13F, Ocean Tower 2, 75/6-7 Sukhumvit Soi 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 261-1934(-5) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|the United States}} {{listing
| nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://th.usembassy.gov/ | email=
| indirizzo=95 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 205-4049 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Sweden}} {{listing
| nome=Svezia | sito=http://www.swedenabroad.com/bangkok | email=
| indirizzo=20F, One Pacific Place, 140 Sukhumvit Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 263 7200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Switzerland}} {{listing
| nome=Svizzera | sito=http://www.eda.admin.ch/bangkok | email=
| indirizzo=35 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 674-6900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Taiwan}} {{listing
| nome=Taiwan | sito=http://www.taiwanembassy.org/TH/mp.asp?mp=232 | email=
| indirizzo=20F, Empire Tower, 195 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 670-0200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Tanzania}} {{listing
| nome=Tanzania | sito= | email=
| indirizzo=3F, S.L.D. Condominium, 501 Sala Daeng Soi 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 235-8282(-3) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|East Timor}} {{listing
| nome=Timor Est | sito= | email=
| indirizzo=7F, Thanapoom Tower, 1550 Phetchaburi Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 654-7501(-2) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Turkey}} {{listing
| nome=Turchia | sito=http://bangkok.emb.mfa.gov.tr/ | email=
| indirizzo=61/1 Soi Chat San, Sutthisan Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 274-7262(-3) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Hungary}} {{listing
| nome=Ungheria | sito=http://www.hungarianembassybangkok.net/ | email=
| indirizzo=28 Soi Suk Chai, Sukhumvit Soi 42 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 661-1150(-2) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Uzbekistan}} {{listing
| nome=Uzbekistan (Consolato) | sito=http://www.uzbinbkk.com/ | email=
| indirizzo=32 Moo 5, Sukhumvit 62 Soi 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 741-7247 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Vietnam}} {{listing
| nome=Vietnam | alt= | sito=https://vietnamembassy-thailand.org/en/ | email=
| indirizzo=83/1 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 251-5836(-8) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Thailandia
| Regione nazionale = Thailandia Centrale
| Regione nazionale2 = Area metropolitana di Bangkok
| Livello = 4
}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
ltws6pf21tz9ppjdge7erfhxq3j423w
Rio de Janeiro
0
32918
884624
884548
2025-07-10T14:40:46Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884624
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Município do Rio de Janeiro
| Banner = Rio de Janeiro banner 1.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Rio de Janiero
| Immagine = Sugar loaf from Cristo Redentor 2010.JPG
| Didascalia = Il Pan di Zucchero visto dal Corcovado
| Appellativi = ''A cidade maravilhosa''
| Patrono = San Sebastiano
| Stato = [[Brasile]]
| Stato federato =[[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]]
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 1.264
| Abitanti = 6.211.223 <small>(censimento 2022)</small>
| Nome abitanti = carioca
| Prefisso = +55 21
| CAP = 20000-000
| Fuso orario = UTC-3
| Sito del turismo = https://riotur.rio/
| Map = br
| Lat = 22°54′30″S
| Long = 43°10′40″W
| Unesco = sì
}}
'''Rio de Janeiro''' (che in italiano significa ''Fiume di gennaio'') è la capitale dello stato [[Rio de Janeiro (stato)|omonimo]], nel sud-est del [[Brasile]].
== Da sapere ==
La città è famosa per le sue attrattive turistiche tra cui: le spiagge di Copacabana e Ipanema, per la gigantesca statua liberty di Gesù, chiamata Cristo Redentor situata sul monte Corcovado, per il ''Pão de Açúcar'' (Pan di Zucchero), con la sua funivia, e per il suo annuale carnevale, il più celebre al mondo.
Rio de Janeiro contiene anche la più grande foresta all'interno di un'area urbana, la floresta da Tijuca.
=== Cenni geografici ===
La città occupa il margine occidentale della baía de Guanabara e alcune delle sue isole, quali la [[Ilha do Governador|Governador]] e [[Ilha de Paquetá|Paquetá]], e si sviluppa su strette pianure alluvionali inserite tra le montagne e le colline circostanti.
=== Quando andare ===
Rio de Janeiro ha un clima tropicale caratterizzato da una stagione delle piogge che va da dicembre a marzo che nell'emisfero australe coincide con l'estate. La temperatura media annuale è varia 21 e 27 °C con picchi tra i 10 e i 45 °C.
=== Cenni storici ===
==== Periodo precoloniale ====
Intorno all'anno 1000, la maggior parte del territorio dell'attuale città di Rio de Janeiro, era stato invaso da indigeni tupi provenienti dall'Amazzonia. Espulsero i precedenti abitanti della costa, chiamati tapuie dai tupi.
All'inizio di secolo XVI, il territorio della città di Rio de Janeiro risultava ancora occupato dalla tribù Tupi dei tupinambas, chiamati anche tamoio. Uno dei numerosi villaggi dei Tupinambas era il villaggio Cariocail che nel 1834 divenne il gentilizio ufficiale della città. Solo l'Isola del Governatore (allora conosciuta come Paranapua) fera occupata dai temiminos, una tribù rivale dei Tupi.
La baia di Guanabara fu scoperta dai portoghesi il 1° gennaio 1502, nel corso della spedizione guidata da Gaspar de Lemos, cui partecipava anche il fiorentino Amerigo Vespucci. La baia fu mappata dai navigatori portoghesi con la toponomastica di "Rio de Janeiro" (Fiume di Gennaio). Ciò non è necessariamente dovuto al fatto che si pensasse che fosse la foce di un fiume, poiché a quel tempo non esisteva alcuna distinzione tra estuari di fiumi, insenature e baie.
Nel 1555 l'ufficiale francese Nicolas Durand de Villegaignon giunse nella baia con una flotta di due navi e 600 coloni e vi fondò il primo insediamento europeo permanente nella zona, chiamato Francia Antartica. I coloni erano principalmente ugonotti in fuga dalla repressione in Francia e dacalvinisti svizzeri. L'insediamento violava il trattato di Tordesillas e i portoghesi reagirono con una spedizione di 26 navi e 2000 soldati comandati da Men de Sá che nel 1560 attaccò e distrusse Forte Coligny, costruito dai coloni francesi su una piccola isola nella baia di Guanabara ma Mem de Sá riuscì a espellere definitivamente i francesi solo nel 1567 con l'aiuto di suo nipote Estácio de Sá, che fu anche il fondatore di Rio de Janeiro il 1º marzo 1565.
==== Periodo coloniale ====
Per proteggere Rio dalle future invasioni, i Portoghesi eressero diverse ''feitorie'' (roccaforti) lungo la costa, tra cui Angra dos Reis, Paraty, Cabo Frio e Macaé. L'economia cittadina crebbe lentamente. Con il legno brasiliano presto esaurito, l'area intorno a Cabo Frio si rivolse alla esportazione di sale marino. Fu introdotta anche la canna da zucchero nelle grandi piantagioni a nord del centro, (intorno a Campos) non furono mai produttive come quelle del nord-est del Brasile. Anche così, alla fine del diciassettesimo secolo lo zucchero era l'esportazione più importante di Rio de Janeiro. Oltre allo zucchero, veniva esportata la cachaça di Rio, un elemento importante che gli africani commerciavano con schiavi che, insieme agli indiani, lavoravano nei campi di canna. A causa del ristagno dell'economia, Rio crebbe solo lentamente. Era un insediamento coloniale di secondo ordine che si sviluppava senza un piano urbanustico: strade strette e irregolari sulle quali si affacciavano case in stile portoghese medievale, con pochi edifici che si distaccavano rappresentati per lo più da chiese. Ciò nonostante nel 1660, appena un secolo dopo la sua fondazione, Rio figurava come il terzo insediamento più importante del Brasile. In quell'anno la città contava quattromila abitanti.
La svolta decisiva si ebbe nel 1697 con la scoperta di giacimenti auriferi a Minas Gerais, a nord-ovest di Rio. La corsa all'oro durò per gran parte del secolo successivo. Le autorità coloniali decretaroni che tutto l'oro estratto fosse esportato in Portogallo attraverso il porto di Rio. L'intento del decreto era quello di facilitarne la tassazione e di combattere il contrabbando. Questa ricchezza ha reso Rio un bersaglio attraente per i corsari francesi e olandesi che saccheggiavano navi portando oro diretti a Rio o trasferiti a Lisbona. L'attacco più grave fu nel 1711, quando una forza francese che contava seimila Rio catturata, spingendo l'intera popolazione della città a fuggire e costringendo i portoghesi a pagare un'enorme quantità di oro, zucchero e bestiame. La popolazione crebbe a ritmi sostenuti, alimentata da nuovi coloni provenienti dal Portogallo e da schiavi deportati dall'Africa occidentale. Nel 1763, la popolazione cittadina ammontava a più dicinquantamila e Rio sostituì Salvador come capitale amministrativa del Brasile. Conseguentemente furono intrapresi importanti lavori pubblici come l'Aqueduto da Carioca, costruito tra il 1751 e il 1753, una struttura così solida da rimanere in uso ancora oggi seppure come strada ferrata percorsa dal famoso tram di Santa Teresa.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{Regionlist
| regionmap=Rio de Janeiro travel map.svg
| regionmapsize=450px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =-22.9325
| regionmapLong=-43.2219
| regionmapZoom=11
| region1name=[[Centro di Rio de Janeiro|Centro]]
| region1color=#D5DC76
| region1description=È Il centro finanziario di Rio, che accoglie anche la maggior parte degli edifici storici e dei più importanti musei cittadini.
| region2name=[[Zona sud (Rio de Janeiro)|Zona sud]] (''Zona Sul do Rio de Janeiro'')
| region2color=#AC5C91
| region2description=Include Copacabana, Leblon e Ipanema e i distretti lungo Flamengo Beach. Qui ci sono alcuni dei quartieri più eleganti e gran parte dei siti turistici come la Laguna Rodrigo de Freitas, il Pan di Zucchero e il Corcovado.
| region3name=[[Zona nord (Rio de Janeiro)|Zona nord]] (''Zona Norte'')
| region3color=#B383B3
| region3description=Lo stadio Maracanã, il parco Quinta da Boa Vista con il Museo Nazionale, lo Zoo cittadino, l'Osservatorio e altro.
| region4name=[[Zona ovest (Rio de Janeiro)|Zona ovest]] (''Zona Oeste'')
| region4color=#B5D29F
| region4description=Area suburbana in rapida crescita che include soprattutto i distretti di Jacarepaguá e Barra da Tijuca, famosi per le spiagge. Qui si svolgeranno gran parte delle gare delle Olimpiadi del 2016.
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3375019|fill=#5a6da5|stroke-opacity=0.1|title=[[Zona sud (Rio de Janeiro)|Zona sud]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1086248|fill=#9d814c|stroke-opacity=0.1|title=[[Centro di Rio de Janeiro|Centro]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3380853|fill=#996686|stroke-opacity=0.1|title=[[Zona nord (Rio de Janeiro)|Zona nord]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q10395247|fill=#669966|stroke-opacity=0.1|title=[[Zona ovest (Rio de Janeiro)|Zona ovest]]}}
{{Mapshapes|Q1133623}}<!-- Rio de Janeiro Metro -->
{{Mapshapes|Q10388586|stroke-width=1.5}}<!-- Rio de Janeiro tram / VLT Carioca -->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
Rio è uno degli hub principali del [[Brasile]], secondo solo a [[San Paolo (città)|San Paolo]].
=== In aereo ===
Rio dispone di due aeroporti in cui atterrano voli di linea e di un terzo aeroporto per voli privati e sede di aeroclub.
* {{listing
| nome=Aeroporto di Galeão "Antônio Carlos Jobim" | alt={{IATA|GIG}} | sito=http://www4.infraero.gov.br/aeroportos/aeroporto-internacional-tom-jobim-rio-galeao/ | email=
| indirizzo= | lat=-22.81 | long=-43.25056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q733998
| descrizione=I voli internazionali e la maggior parte dei voli interni atterrano all'[[Aeroporto di Rio de Janeiro-Galeão-Antônio Carlos Jobim|''aeroporto internazionale di Rio de Janeiro Galeão - Antônio Carlos Jobim'']] (meglio conosciuto come ''Galeão International Airport''), Tel: +55 21 3398-5050 (''fax 3393-2288''). L'aeroporto è a 20 km dal centro e dagli hotel. A volte si passa velocemente i controlli di Immigrazione e Dogana, ma preparatevi a lunghe attese. I Brasiliani viaggiano con tanti bagagli e quindi alla dogana (di solito con pochi addetti) si formano lunghe code.
:Il centro informazioni per turisti è vicino all'uscita della Dogana nell'area Arrivi Internazionali dell'aeroporto. Appena usciti girate subito a destra, è praticamente di fianco alla porta e la vedrete
:Ci sono dei bancomat al secondo piano. Leggete in seguito se volete usarli.
:Dopo essere usciti dall'aeroporto di Rio sentirete le grida delle varie società che forniscono servizio transfer in città. Un viaggio per Copa/Ipanema/Leblon costa circa $R99 (novembre 2013) o spesso il doppio di un taxi normale. [http://www.dottransfers.com/transfers-in/rio-de-janeiro-brazil Rio Airport Transfer], permette di prenotare e avere informazioni prima di partire.
:Il lato positivo è il non dover contrattare sul prezzo e sulla lunghezza del tragitto come con i taxi, il lato negativo è il costo doppio rispetto ai taxi normali.
:Dall'Europa [https://www.latamairlines.com/ LATAM Airlines Brasil] offre voli diretti da [[Parigi]] (tutti i giorni), [[Londra]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (entrambe tre volte a settimana). Ita Airways ha 5 voli settimanali da [[Roma]], Air France ha due voli giornalieri da Parigi, British Airways tre volte a settimana da Londra, TAP due volte al giorno da [[Lisbona]] venerdì e sabato da [[Porto (Portogallo)|Porto]], Lufthansa quattro volte a settimana da Francoforte, KLM quattro volte a settimana da [[Amsterdam]] e Iberia tutti i giorni da [[Madrid]]. Dall'Africa, Ethiopian vola da [[Addis Abeba]] via [[Lomé]], Taag collega Rio a [[Luanda]] quattro volte a settimana. Emirates ha un volo diretto per [[Dubai]], da dove è possibile continuare per altre destinazioni in Asia (inoltre da Rio questo volo continua per [[Buenos Aires]]).
:Dal Nord America c'è un volo diretto per Rio de Janeiro solo da [[New York]] e [[Miami]] con American Airlines o [https://www.latamairlines.com/ LATAM Airlines Brasil], [[Washington|Washington D.C]] e [[Houston]] con United Airlines, [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]] e [[Dallas]] con American Airlines e [[Atlanta]] con Delta Airlines. Chi viaggia da altre località nella regione deve prima fare scalo nelle città sopra menzionate o a San Paolo per raggiungere Rio.
:Diverse compagnie (incluse [https://www.latamairlines.com/ LATAM Airlines Brasil], [https://www.voegol.com.br/ Gol], LAN, Emirates e Aerolineas Argentinas) collegano Rio de Janeiro all'Argentina ([[Buenos Aires]] e [[Cordoba (Argentina)|Cordoba]]), Venezuela ([[Caracas]]), Paraguay ([[Asuncion]]), Uruguay ([[Montevideo]]) e Cile ([[Santiago del Cile|Santiago]]). Avianca, TACA e Copa Airlines collegano Rio con [[Bogotá]], [[Lima (Perù)|Lima]] e [[Panama (città)|Panama]], rispettivamente e offrono collegamenti al Centro America o altre città sudamericane. LAN e Aerolineas Argentinas dai rispettivi hub offrono collegamenti con l'[[Australia]] e la [[Nuova Zelanda]].
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto Regionale Santos Dumont | alt={{IATA|SDU}} | sito=https://www4.infraero.gov.br/aeroportos/aeroporto-do-rio-de-janeiro-santos-dumont/ | email=
| indirizzo= | lat=-22.91 | long=-43.1625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q865475
| descrizione=L'Aeroporto Regionale Santos Dumont è noto anche come ''Santos Dumont Airport'', Tel. +55 21-3814-7070 (''fax. 2533-2218''). Voli principalmente da [[San Paolo (città)|San Paolo]] e altre grandi città del Brasile come [[Belo Horizonte]], [[Porto Alegre]] e [[Salvador (Brasile)|Salvador]] oltre alla capitale [[Brasilia]]. Vicino al centro città, nella baia di Guanabar. Le compagnie che operano qui sono [http://www.voegol.com.br GOL], [https://www.latamairlines.com/ LATAM Airlines Brasil],[http://viajemais.voeazul.com.br Webjet] e [http://www.avianca.com.br Avianca]. Non perdete occasione di guardare l'edificio perché è un ottimo esempio di architettura moderna brasiliana.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Rio de Janeiro-Jacarepaguà | alt= | sito=https://www4.infraero.gov.br/aeroportos/aeroporto-de-jacarepagua-roberto-marinho/ | email=
| indirizzo= | lat=-22.9875 | long=-43.37 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2625127
| descrizione=Ci sono 4 linee di '''autobus''' gestite da ''[http://www.realautoonibus.com.br/Site/NossasLinhas-Premium-00,undefined,REAL84866120120119115236-71.html Real]'' che partono fuori dall'area arrivi del ''Galeão'' e del ''Santos Dumont''. Gli autobus sono comodi, hanno aria condizionata e tanto spazio per i bagagli. Ci sono corse ogni 30 minuti circa dalle 05:30 alle 22:00.
:* '''2018''' Aeroporto Internacional do RJ/Alvorada (Via Orla da Zona Sul) collega i due aeroporti, il bus terminal principale e oltre sul lungomare di ''Botafogo'', ''Copacabana'', ''Ipanema'' e ''Leblon'', e conclude la corsa al terminal di ''Alvorada'' vicino ''Barra Shopping'' a ''Barra da Tijuca''. La corsa intera dura un'ora, spesso il doppio. Il biglietto costa R$ 13.50 (Feb 2014).
:* '''2918''' Aeroporto Internacional do RJ/Alvorada (Via Linha Amarela) va fino ad ''Alvorada'' via ''Jacarapaguá'' (il posto migliore per i taxi) dal ''Galeão'' lungo la ''Linha Amarela'' in minimo 35 minuti traffico permettendo. R$ 12 (Gen 2012).
:* '''2145''' Aeroporto Internacional do RJ/Aeroporto Santos Dumont (Via Seletiva da Av. Brasil/Av. Pres. Vargas) dai due aeroporti alla stazione degli autobus, at R$ 10.
:* '''2145''' Aeroporto Internacional do RJ/Aeroporto Santos Dumont (Via Linha Vermelha e Perimetral), come sopra ma con un percorso leggermente diverso.
:Ci sono spazi per i bagagli in tutti gli autobus. La tariffa viene mostrata nella parte anteriore del bus e si paga al conducente. Assicuratevi di avere moneta, non amano cambiare sopra i R$20!
:Ci sono due tipi di '''taxi'''. Una volta passata la Dogana vedrete cabine di diverse compagnie: queste sono piuttosto costose (es: Galeão - Copacabana R$70; Galeão - Ipanema R$99) rispetto ai normali taxi gialli che si trovano appena fuori dal terminal, ma la qualità delle macchine è superiore. Questi taxi spesso chiedono il doppio rispetto a quelli normali che si trovano a cento metri dal terminal e costano circa R$50 (Ottobre 2012) a tassametro per arrivare a Ipanema o Copacabana o R$50 per Jardin Botanico. Il prezzo può salire se vi trovate bloccati nel traffico. È possibile prenotare il transfer dall'aeroporto. [http://www.rioairporttransfer.com Rio Airport Transfer] permette di prenotare e pagare prima di partire.
:Se arrivate al '''Galeão''' usate Google Maps per controllare le condizioni del traffico nel momento in cui lascerete l'aeroporto. C'è '''traffico sempre congestionato (tranne nei weekend)''' nelle corsie dall'aeroporto al centro città che può durare dalle 07:00 fino a mezzogiorno a seconda dei giorni. In questa fascia oraria aspettatevi di passare almeno un'ora in taxi, spesso anche di più.
:Ci sono pochi '''cambiavalute''' e chiedono alte commissioni. Si trovano quote migliori, illegali, ai banchi delle compagnie di taxi, ma vi chiederanno di usare i loro taxi prima di cambiarvi i soldi. In ogni caso non cambiate più del necessario prima di arrivare in centro, dove troverete tariffe migliori.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga distanza | alt=Terminal Rodoviário do Rio de Janeiro | sito=https://rodoviariadorio.com.br/ | email=
| indirizzo=Av. Francisco Bicalho, 1 | lat=-22.899372 | long=-43.208972 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10380668
| descrizione=Il deposito bus a lunga percorrenza ''[http://www.novorio.com.br Rodoviária Novo Rio] {{dead link|dicembre 2020}}'', si trova nella zona nord, nel quartiere di Santo Cristo. Taxi e bus navetta possono portarvi nella Zona Sud in 15 minuti; gli autobus locali impiegano più tempo. Bus-navetta ''Frescão'' con aria condizionata si trovano appena fuori dalla stazione degli autobus. Questi collegano la stazione col centro città e con la zona degli alberghi di Copacabana e Ipanema. Alcune compagnie di autobus sono '''[http://www.itapemirim.com.br Itapemirim]''', '''[http://www.nspenha.com.br Penha]''', '''[http://www.viacaocometa.com.br Cometa]''','''[http://www.autoviacao1001.com.br 1001]''' e '''[http://www.passagem-em-domicilio.com.br/expresso%20brasileiro.asp Expresso Brasileiro] {{dead link|dicembre 2020}}'''.
:Diverse compagnie offrono dei pass da Rio al resto del paese. Il '''[http://www.greentoadbus.com/en Green Toad Bus]''' offre la possibilità di acquistare online i biglietti per i bus da Rio de Janeiro a [[Ilha Grande]], [[Paraty]], [[San Paolo (città)|San Paolo]], [[Florianopolis]], [[Campo Grande (Mato Grosso do Sul)|Campo Grande]], [[Foz do Iguaçu]] e altre destinazioni in Brasile. Hanno anche dei pass che permettono di arrivare in altre nazioni.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Oltre che da una rete di autobus, molto capillare, la città è servita anche da una metropolitana composta da tre linee.
==== In metropolitana ====
[[File:Mapa de metro rio.png|thumb|320px|Mappa delle linee metro e delle relative stazioni]]
[[File:Public transport map of Rio de Janeiro.svg|thumb|320px]]
* {{listing
| nome=Metrô Rio | alt= | sito=http://www.metrorio.com.br/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1133623
| descrizione=La metropolitana è utile per andare da Ipanema attraverso Copacabana al Centro e oltre, anche se chiude dopo mezzanotte (24 ore durante Carnevale). La metropolitana ha aria condizionata, è sicura, pulita, comoda e veloce ed è segnalata molto meglio degli altri trasporti di Rio e così è più facile da utilizzare per un turista. Ci sono due linee principali: Linea 1 (Arancione) servizio fino a Ipanema (General Osorio), distretto di Saara e gran parte del Centro oltre a Tijuca. Linea 2 (Verde) ferma allo zoo, allo stadio Maracanã e Rio State University. La linea 4 (la 3 è ancora in progettazione) è stata inaugurata per le Olimpiadi del 2016.
:Recentemente l'ultima carrozza dei treni è diventata ''solo donne'' e segnalata con un adesivo rosa. Questo per evitare potenziali molestie nei treni affollati. Alcuni uomini però non sono ancora abituati a questa divisione e anche molte donne pensano che sia eccessiva. In ogni caso se siete un uomo evitate di finire nei guai e non salite su queste carrozze. Ricordate che è una cosa valida soltanto per le ore di punta.
}}
==== In autobus ====
Il mezzo migliore per la Zona Sud (Zona Sul) della città, per l'alto numero di linee e la frequenza delle corse. Costa R$3.00 (Marzo 2014) e si paga in contanti al controllore o all'autista. Non c'è biglietto, cercate di avere monete o banconote di piccolo taglio. Attenti ai borseggiatori quando i bus sono affollati e non preoccupatevi se l'autista va veloce o frena bruscamente.
[[File:Rio from Morro dois Irmaos.jpg|thumb|250px|right|La zona sud di Rio è la meglio servita dai bus, ma i taxi sono economici]]
Di solito c'è una corsa ogni 15 minuti. Tuttavia di notte e in aree periferiche possono correre con meno frequenza. Google Maps e le app con mappe hanno il sistema bus di Rio che vi permette di tracciare la vostra posizione e darvi indicazioni.
Ci sono tantissime linee che coprono ogni parte della città gestite da vari operatori. Il sito [http://www.rioonibus.com Rio in bus] contiene un catalogo ma è inutile se non conoscete il numero della linea o le strade. [http://www.vadeonibus.com.br VaDeOnibus] ha un route planner: basta indicare due indirizzi e vi darà linee e orari. Le linee sono numerate secondo la zona:
* inizio con 1 - Sud/Centro
* inizio con 2 - Nord/Centro
* inizio con 3 - Ovest/Centro
* inizio con 4 - Nord/Sud
* inizio con 5 - Sud
* inizio con 6 - Nord/Ovest
* inizio con 7 e 9 - Nord
* inizio con 8 - Ovest
Le più popolari per i turisti sono la 583 e 584 (da Copacabana e Ipanema alla stazione ferroviaria del Corcovado), le 464 e 435 (da Copacabana al Maracanã). La 511 (Ataulfo de Paiva) e 512 (Bartholomeu Mitre) portano a Urca dalla cui stazione si prende il filobus per il Pan di Zucchero. Autisti e controllori parlano solo brasiliano. Se non sapete parlare la loro lingua usate le mappe.
=== In taxi ===
Uno dei modi migliori per spostarsi a Rio. I taxi legali sono gialli con una striscia blu ai lati. Quelli che non sono fatti così o sono speciali (per aeroporti o stazioni autobus) o illegali. Su base chilometrica non sono troppo costosi: da Zona Sul al Centro R$20, e dall'aeroporto a Copacabana circa R$50 per esempio. Le compagnie principali sono Central de Taxi, Ouro Taxi e Yellow Taxi.
Dopo essere saliti controllate che parta il tassametro, costa R$4.90 (Marzo 2014) per il minimo (''bandeirada''), e R$1.95 per km (Nel 2014). Se non parte chiedete al tassista di farlo partire o rischierete di essere imbrogliati.
Appena arrivati all'aeroporto, per non rischiare meglio chiamare un radio-taxi. Radio Taxi di solito sono blu, verdi o bianchi e costano un po' di più. Il vantaggio è che si paga una tariffa fissa.
Se si arriva per il Carnevale meglio cercare una compagnia che permetta di prenotare e pagare in anticipo.
Ricordate che il traffico a Rio è spesso molto congestionato e i tempi del viaggio possono allungarsi parecchio.
<!--=== In auto ===-->
=== In scooter ===
Negli ultimi anni gli scooter sono diventati molto popolari a Rio de Janeiro. Ci sono diverse agenzie che li affittano, un modo rapido per girare la città.
* '''[http://www.happymoto.com.br Happy Moto] {{dead link|dicembre 2020}} '''
=== In bicicletta ===
Rio de Janeiro è perfetta da scoprire in bicicletta. Ci sono splendide piste ciclabili che, tra le altre cose, percorrono il lungomare delle spiagge principali. In un paio d'ore una guida può farvi conoscere molte cose della città. [http://www.bajabikes.eu/en/bike-tours-rio-de-janeiro Baja Bikes Rio de Janeiro] offre tour guidati.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Aerial view of the Statue of Christ the Redeemer.jpg|thumb|left |Statua del Cristo Redentore]]
[[File:Corcovado1.jpg|thumb|Il Monte Corcovado]]
[[File:Candelaria4.jpg|thumb|Interno della cattedrale Candelária]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Corcovado | alt= | sito=http://www.corcovado.com.br | email=
| indirizzo= | lat=-22.9525 | long=-43.211667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q506938
| descrizione=Insieme al Pan di Zucchero sono le due montagne simbolo delle città sono le due mete assolutamente imperdibili. Il Corcovado si può salire a piedi (ma c'è anche un ascensore) per raggiungere la statua del '''Cristo Redentore''' (una delle '''[[Nuove sette meraviglie del mondo]]''') e ammirare il panorama.
}}
* {{see
| nome=Pan di Zucchero | alt=Pão de Açúcar | sito=http://www.bondinho.com.br | email=
| indirizzo= | lat=-22.94949 | long=-43.15516 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q210722
| descrizione=Per salire sul Pan di Zucchero invece si può prendere la funicolare.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora di Candelária | alt=Igreja de Nossa Senhora da Candelária | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q82312
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Scalinata Selarón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-22.915406 | long=-43.179414 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Scalinata Selarón | immagine=Escalera Seleron.jpeg | wikidata=Q2200939
| descrizione=La splendida scalinata nel cuore del quartiere di Lapa realizzata dall'artista cileno ''Jorge Selarón'' con maioliche provenienti da ogni angolo del pianeta.
:La scalinata collega via ''Joaquim Silva'' alla via ''Pinto Martins'', è costituita da 250 gradini ed è lunga 125 m. Le alzate dei gradini sono decorate con oltre 2.000 piastrelle provenienti da oltre 60 paesi di tutto il mondo. In origine, le piastrelle venivano recuperate da cantieri e mucchi di rifiuti urbani trovati nelle strade di Rio, ma negli ultimi anni la maggior parte di esse erano state donate da visitatori provenienti da tutto il mondo.
}}
* {{see
| nome=Laguna Rodrigo de Freitas | alt=Lagoa Rodrigo de Freitas | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-22.971111 | long=-43.211667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q429897
| descrizione=La grande laguna della zona sud. Splendide viste del Corcovado e delle spiagge di Ipanema e Leblon.
}}
* {{see
| nome=Stadio Maracanã | alt= | sito=http://www.suderj.rj.gov.br/maracana.asp | email=
| indirizzo= | lat=-22.912167 | long=-43.230164 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q155174
| descrizione=Il più grande stadio del [[Sudamerica]] e un tempo lo stadio più grande del mondo. Teatro della finale dei mondiali del 2014.
}}
* {{see
| nome=Jardim Botanico | alt= | sito=http://www.jbrj.gov.br | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Giardino Botanico, un parco e laboratorio scientifico che risale all'Ottocento.
}}
* {{see
| nome=Praia do Arpoador | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Senza dubbio il più bel tramonto a Rio de Janeiro.
}}
* {{see
| nome=Museu de Arte Contemporânea Niteroi | alt= | sito=http://culturaniteroi.com.br/macniteroi/ | email=
| indirizzo=da Boa 24210-390 | lat=-22.907778 | long=-43.126111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo d'arte contemporanea di Niterói | immagine=Museu de Arte Contemporânea.jpg | wikidata=Q1573239
| descrizione=Museo di Arte Contemporanea fondato nel 1996, occupa uno degli edifici più spettacolari del grande architetto Oscar Niemeyer ed è considerato un vero capolavoro dell'architettura moderna.
}}
* {{see
| nome=Monasteiro São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Dom Gerardo Centro 20090-030 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=07:00-18:00 | prezzo=
| wikidata= Q2820360
| descrizione=Monastero benedettino che si trova su una collina in centro città.
}}
* {{see
| nome=Real Gabinete Portugues da Leitura | alt= | sito= | email=
| indirizzo=de 30 Centro Rio Janeiro 20051-020 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Fondata nel 1837 da immigrati portoghesi, ha la più grande collezione di opere di autori portoghesi fuori dal Portogallo con oltre 350,000 volumi del XVI, XVII e XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Bairro de Santa Teresa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bairro de Santa Teresa | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Santa Teresa è uno dei quartieri preferiti dai turisti: ci sono musei, gallerie, ristoranti e splendide viste.
}}
=== Musei ===
In caso di giornate di pioggia non mancheranno le cose da vedere, Rio è ricca di cultura. Per dettagli sulle mostre temporanee e altre manifestazioni date un'occhiata ai giornali locali come la sezione '''Segundo Caderno''' del '''O Globo'''. Utile anche la '''Mapa das Artes Rio de Janeiro''', bimestrale, molto dettagliato e con una mappa della città. Si trova gratis nei musei.
Di seguito un elenco non dettagliato dei musei diviso per zone.
==== Centro ====
* {{see
| nome=Museu Histórico Nacional | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q510993
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museu Nacional de Belas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=MAM - Museu de Arte Moderna | alt= | sito=http://mamrio.org.br/ | email=
| indirizzo= | lat=-22.913726 | long=-43.172116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Museu de Arte Moderna, Rio de Janeiro (2001).jpg | wikidata=Q1431995
| descrizione=Da non confondere con il '''MAC''' (Museu de Arte Contemporânea) che si trova oltre la baia a [[Niterói]]. Vale la pena visitarli entrambi.
}}
* {{see
| nome=Museu Naval | alt= | sito=http://www.mar.mil.br/dphdm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museu do Carnaval | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Sambódromo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museu Chácara do Céu | alt= | sito=http://www.museuscastromaya.com.br/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Santa Tereza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Museu da Chácara do Céu 01.jpg | wikidata=Q10333663
| descrizione=
}}
==== Zona Sud ====
* {{see
| nome=Museu da República | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oi Futuro | alt=un tempo "Centro Cultural Telemar" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Catete
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museu Carmem Miranda | alt= | sito=http://www.cultura.rj.gov.br/espaco/museu-carmen-miranda | email=
| indirizzo= | lat=-22.9416 | long=-43.1722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Museu Carmen Miranda - RJ.jpg | wikidata=Q10333423
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museu do Índio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Museu da Imagem e do Som | alt= | sito=http://www.mis.rj.gov.br/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Zona Nord ====
* {{see
| nome=Museu Nacional | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In verità è il Museo di Storia Naturale, con fossili di dinosauri e molto altro. A São Cristóvão, vicino allo Zoo.
}}
* {{see
| nome=Museu do Primeiro Reinado | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo sul regno dell'imperatore Pedro I (1822-1831).
}}
* {{see
| nome=Museu Museu de Astronomia e Ciências Afins | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha anche un osservatorio.
}}
* {{see
| nome=Museu do Trem | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo museo sui trasporti del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Aeroespacial | alt=Museo Aerospaziale | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Campo dos Afonsos, in periferia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Zona Ovest ====
* {{see
| nome=Museu Casa do Pontal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Recreio dos Bandeirantes
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Parque Nacional da Serra dos Órgãos (Teresópolis, RJ).JPG|thumb|left|Il parco di Serra dos Órgãos di notte. Questa montagna si chiama ''Dedo de Deus'' ('''il Dito di Dio''')]]
[[File:QUINTA BV RJ Brazil.jpg|thumb|Quinta da Boa Vista, qui si trovano lo zoo e il Museo Nazionale]]
=== Parchi ===
Oltre al '''Jardim Botânico''' e al '''Parque Lage''', già menzionati vanno ricordati anche:
* {{see
| nome=Parque do Flamengo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Conosciuto anche col nome di Aterro do Flamengo.
}}
* {{see
| nome=Parque Guinle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Campo de Santana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palácio Quinta da Boa Vista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-22.9058 | long=-43.2244 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Parco di Boa Vista | immagine=Quinta da Boa Vista 03.jpg | wikidata=Q2500590
| descrizione=Palazzo neoclassico che fu residenza degli imperatori del Brasile. È andato quasi completamente distrutto a causa di un incendio scoppiato il 4 settembre 2018.
}}
* {{see
| nome=Parque Nacional da Serra dos Órgãos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Nazionale di Tijuca | alt= | sito=http://www.corcovado.org.br {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat=-22.96314 | long=-43.24459 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Parco nazionale della Tijuca | immagine=Floresta da Tijuca 60.jpg | wikidata=Q1974494
| descrizione=Una delle più grandi foreste urbane del mondo: montagne, cascate e una distesa di alberi caratteristici della ''mata atlântica'', la vegetazione tipica di questa regione del Brasile.
}}
=== Spiagge ===
Tra le tante cose da vedere a Rio de Janeiro ovviamente ci sono le '''spiagge''' che sono uno dei simboli stessi del Brasile. Le più conosciute sono quelle di '''Copacabana''' e '''Ipanema''', ma ce ne sono molte altre. Alcune sono state dichiarate riserva naturale altre, come quella di Botafogo, sono inquinate e non balneabili.
Le spiagge sono tutte di sabbia bianca finissima, sono attrezzate con bagni, docce, servizi di sicurezza come salvataggio e polizia, ombrelloni e sdrai, bar dove acquistare da bere e da mangiare e molto altro.
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Carnevale ===
Il [https://www.riocarnaval.org/ Carnevale di Rio de Janeiro] è sicuramente la più significativa delle espressioni culturali brasiliane, dove si fondono arte, musica e divertimento in 4 giorni di "piacevole follia". [[File:Desfile Portela 2014 (906185).jpg|thumb|left|Sfilate al Sambodromo Marquês de Sapucaí]]Le sfilate si svolgono al {{listing
| nome=Sambódromo | alt=Passarela Professor Darcy Ribeiro | sito=http://www.sambadrome.com/ | email=
| indirizzo=Marquês de Sapucaí | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q281521
| descrizione=, strada costeggiata da gradinate installate appositamente, dove sfilano le migliori ''Escolas de Samba'' della città.
Ottenere biglietti per le sfilate
è un'impresa difficile, in quanto questi vengono immediatamente accaparrati da agenzie di viaggio locali che poi li rivendono a prezzi super maggiorati. LIESA, la lega ufficiale delle scuole di samba, inizia la vendita fin dal mese di dicembre. Il sito ufficiale del turismo Riotur indica i posti dove acquistare i biglietti.
}}.
==== Carnaval de rua ====
Oltre alle parate nel Sambodromo c'è il ''Carnaval de rua'' con i famosi ''blocos'' che sfilano praticamente in ogni angolo della città.
In Brasile, il termine "blocco carnevalesco" si riferisce a un gruppo di persone che sfilano per strada in modo semi-organizzato, indossando spesso lo stesso costume. Generalmente formano un'associazione (''agremiação''), analogamente alle "''comparsas''" del carnevale spagnolo. Parecchi sono simili alle scuole di samba, altri ai vecchi cordoni (''cordões'') del XIX secolo. Il termine ''cordões'' indica un gruppo di persone mascherate che si seguono a vicenda guidati da un maestro che dà ordini fischiettando. Il suo ensemble strumentale era composto esclusivamente da percussionisti ma furono sostituiti intorno al 1910 dai ''ranchos'' che usavano strumenti a corda.
Oggi potete contare su centinaia di blocos che si svolgono per le strade di Rio ma parecchi sono clandestini.
Già nel 2013, il consiglio comunale attuò una riduzione del numero dei blocchi per l'anno successivo. La storia dei blocchi è stata raccontata in un libro, scritto da Aydano Andre Motta e pubblicato nel 2011 con il titolo Rio de Janeiro Carnival Street Blocks.
Negli ultimi tempi, i blocchi con caratteristiche multiculturali hanno acquisito forza e prestigio, al punto da superare i blocchi tradizionali per partecipazione di gente.
Di seguito troverete una lista dei più famosi tra cui poter scegliere:
====='''Blocos de embalo'''=====
[[File:Bloco das Carmelitas anima foliões em Santa Teresa, no Rio (4528).jpg|thumb|Bloco das Carmelitas]]
* {{listing
| nome=Bloco das Carmelitas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-22.9163755 | long= -43.1916500
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9659239
| descrizione= si svolge nel quartiere di Santa Teresa, tra Largo dos Guimarães e Largo das Neves. Ad esso partecipano soprattutto folle giovanili. La leggenda narra che una suora del monastero delle Carmelitane usciva di nascosto dal convento per unirsi al carnevale. Per solidarietà gli altri partecipanti si mascherarono da suora in modo che nessuno potesse identificare la religiosa ribelle
}}
* {{listing
| nome=Banda de Ipanema | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça General Osório | lat=-22.9851491 | long= -43.1977795
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4854307
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Simpatia É Quase Amor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10371688
| descrizione= Simpatia é Quase Amor attira circa 100.000 persone alla sua festa di carnevale.
}}
* {{listing
| nome=Monobloco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q10331882
| descrizione= tiene la sua festa sulla spiaggia di Copacabana e vi partecipano fino a 80.000 persone.
}}
* {{listing
| nome=Bafo da Onça | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Avenida Rio Branco| lat=-22.9059810 | long=-43.1772797
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9643282
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Boêmios de Irajá | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q9662783
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bloco da Preta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18238748
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cordão do Boi Tolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Attraversa il tunnel di Copacabana.
}}
* {{listing
| nome=Cordão da Bola Preta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10260567
| descrizione= Il Bloco più grande è Cordão do Bola Preta con oltre 200.000 persone che partecipano alla sua festa di strada.
}}
* {{listing
| nome=Saymos do Egyto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=È invece il ''bloco'' cui partecipa la comunità LGBTQ e naturalmente è il più esilarante: la manifestazione del 2024 ha visto più di 5000 giovani LGBTQ+ mascherati da faraoni, inclusi Cleopatra e Ramsete. Il ''bloco'' si svolge il martedì del Carnevale nel quartiere di Leblon, nei pressi del ''clube'' Monte Libano.
}}
Se cercate un'esperienza più sofisticata, i balli di Carnevale sono un'ottima scelta. Il più famoso è il Magic Ball che si svolge al Copacabana Palace: questo lussuoso evento riunisce celebrità e festaioli in abiti formali.
=== Altre feste ===
* {{listing
| nome=Festa de São Sebastião | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=20 gennaio | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il santo patrono di Rio viene onorato con una serie di processioni che partono dalla chiesa di São Sebastião dos Capuchinhos a Tijuca e raggiungono il centro città.
}}
* {{listing
| nome=Dia do Indio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9 aprile | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festas Juninas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Giugno | prezzo=
| wikidata=Q5115066
| descrizione= Feste religiose in omaggio dei Santi Antonio, Giovanni e Pietro. I partecipanti ballano quadrilhas.
}}
* {{listing
| nome=Festival Internacional de Cinema do Rio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q182911
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dia de Iemanjá | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Copacabana | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=31 dicembre | prezzo=
| wikidata= Q1477162
| descrizione= Festa dedicata a Iemanjá, divinità del mare. Durante la notte di Capodanno migliaia di persone si riversano sulle spiagge e lasciano offerte. La celebrazione comprende anche il tradizionale ''banho de pipoca''.
}}
[[File:Rio New Year Fireworks.jpg|thumb|Capodanno a Copacabana]]
* {{listing
| nome=Capodanno | alt=Ano-novo | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=31 dicembre | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Copacabana ospita la più grande festa di Capodanno di Rio; milioni di persone si riuniscono per ascoltare concerti di musica dal vivo ed assistere ai fuochi d'artificio di mezzanotte.
}}
Durante il resto dell'anno ci sono altri spettacoli di samba. Alcuni sono fatti esclusivamente per i turisti: evitateli, perché non rappresentano la vera cultura del samba e sono caratterizzati solo da ballerine seminude e musicisti di scarsa qualità il che li rende delle trappole per turisti. Informatevi invece sui molto più interessanti ''ensaios'' delle scuole di samba, che si tengono presso le sedi delle scuole, generalmente la sera e specie nei mesi immediatamente precedenti al Carnevale.
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Scuole di samba ===
Queste sono alcune delle più famose scuole:
* {{do
| nome=Mangueira | alt= | sito=http://www.mangueira.com.br | email=epm@mangueira.com.br
| indirizzo=Rua Visconde de Niterói, 1072, Mangueira | lat=-22.903604 | long=-43.240495 | indicazioni=
| tel=+55 (21) 3872-6786 | numero verde= | fax=+55(21) 2567-4637
| orari=Prove del sabato 22:00 | prezzo=
| wikidata=Q1551579
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Portela | alt= | sito=http://www.gresportela.org.br/ | email=
| indirizzo=Rua Clara Nunes 81, Oswaldo Cruz. | lat=-22.870838 | long=-43.343156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome= Beija-Flor| alt= | sito=http://beija-flor.com.br/ | email=
| indirizzo=Rua. Pracinha Wallace Paes Leme, N° 1025 Nilópolis | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Unidos da Tijuca | alt= | sito=http://unidosdatijuca.com.br | email=
| indirizzo=Avenida Francisco Bicalho, 47 - Leopoldina | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Salgueiro | alt= | sito=http://www.salgueiro.com.br | email=secretaria@salgueiro.com.br
| indirizzo=Rua Silva Teles, 104, Andaraí | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+55 (21) 2238-9258 | numero verde= | fax=
| orari=Prove del mercoledì 20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Imperatriz Leopoldinense | alt= | sito=http://www.imperatrizleopoldinense.com.br/ | email=
| indirizzo=Rua Professor Lacé, 235 - Ramos | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Acadêmicos da Rocinha | alt= | sito=http://www.academicosdarocinha.com.br {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Samba City | alt= | sito=http://www.sambacity.info {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la novità per i turisti.
}}
=== Trekking ed escursioni ===
Sia le montagne interne alla città, sia quelle nei dintorni, sia i parchi offrono la possibilità di praticare sport e attività all'aria aperta. Il trekking, l'arrampicata o anche semplici passeggiate in mezzo alla natura sono solo alcune delle opzioni. In città è stato creato un percorso di decine di chilometri, che percorre tutte le principali aree di interesse naturalistico e paesaggistico.
Alcuni dei percorsi più gettonati sono:
* {{do
| nome=Parque Lage - Corcovado | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ripido e impegnativo, ci vogliono circa 2 ore per completarlo. Può comunque esser fatto da tutti, spesso si vedono anche delle normali famiglie. Cercate il cartello che dice "Trilha" per trovare l'inizio del sentiero, dietro le rovine di una vecchia casa. Da qui partono due strade: una porta a una cascata, pieno di famiglie nei weekend, l'altro porta al sentiero principale. Lungo la via ci sono 3 cascate (solo in una è possibile fare il bagno) e un piccolo sentiero dove dovrete attaccarvi a una catena per passare oltre delle rocce. Fino a questo punto sarete in salita, ma sempre circondati dalla foresta. Dopo questo punto inizierete a vedere il panorama a dall'alto. Dopo ci sono le rotaie, altri 30 minuti e si arriva al Cristo.
}}
* {{do
| nome=Pan di Zucchero | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Breve e facile. Inizia con la Pista Cláudio Coutinho a Urca, molto amato tra i locali. Solo l'inizio è ripido (dovrete usare le mani), poi tenete la sinistra per ammirare il panorama di Urca e della Baia di Guanabara. Il percorso finisce in cima al Morro da Urca, la più piccola delle due. Per raggiungere l'altra collina bisogna pagare il biglietto per la funicolare.
}}
=== Voli panoramici ===
Voli panoramici in elicottero (in partenza dal Morro da Urca e dalla Lagoa):
* {{do
| nome=Ds Taxi Aéreo | alt= | sito=http://www.dstaxiaereo.com.br | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Deltaplano ===
[[File:Hang gliding Brasil.jpg|thumb|Panorama da Pedra Bonita]]
Un punto molto rinomato per la pratica del deltaplano è la {{marker |tipo=do |nome=Pedra Bonita |lat=-22.9872144 |long=-43.2786484 }} (''Rampa de Voo Livre de Pedra Bonita'') che si trova accanto a Pedra da Gávea ed è accessibile tramite strada e un breve sentiero. Se mai alloggerete in un albergo di Sâo Conrado, vedrete numerosissimi tipi che si divertono a volteggiare nell'aria per ore intere.
=== Favelas ===
C'è chi organizza dei tour delle favelas. '''Rocinha''' è la più grande ma non la più sicura di Rio. Molti tour sono realizzati con dei bus, tipo safari. Ci sono poi modi di visitare anche le altre favelas della città, ma Rocinha è quella che è più abituata a ricevere turisti.
Informatevi bene sulla situazione del luogo, prima di recarvi nelle favelas. In generale, si tratta di luoghi che possono essere molto pericolosi: armi, delinquenza e droga possono essere all'ordine del giorno. Visitarle potrà essere un'esperienza umanamente incredibile, ma non dimenticate mai i rischi che potete correre.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Cidade das Artes by Diego Baravelli-08188.jpg|thumb|Cidade das Arte's]]
{{drink
| nome=Cidade das Artes | alt= | sito=https://cidadedasartes.org/ | email=
| indirizzo=Av. das Américas, 5300 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2582536
| descrizione=
}}
Tra i teatri il primo posto va al {{drink
| nome=Theatro Municipal | alt= | sito=http://theatromunicipal.rj.gov.br/ | email=
| indirizzo=Praça Floriano | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata= Q1968538
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
A Rio de Janeiro sono nati tre dei più importanti generi musicali brasiliani: samba, choro e bossa nova e negli ultimi anni sono aumentati i locali dove è possibile ascoltare samba e choro.
Ma se la musica tradizionale non fa per voi allora potete controllare i giornali locali e andare alla ricerca di altro. Rio è una grande città e offre la possibilità di ascoltare di tutto, sia nei grandi che nei piccoli club. Rock, musica elettronica, hip-hop, metal eccetera. Altro genere musicale, sviluppatosi nelle favelas è il funk. A Rio de Janeiro si tiene anche il famoso festival musicale Rock in Rio.
==== Samba ====
Coloro che amano il genere samba possono contare su una infinità di locali a Rio. Tra quelli più quotati rientra il {{drink
| nome=Rio Scenarium | alt= | sito=https://www.rioscenarium.com.br/ | email=
| indirizzo=R. do Lavradio, 20 | lat=-22.9083260 | long= -43.1841234
| indicazioni=
| tel=+55 21 96550-0002 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Gio 18:00-01:00. Ven 18:00-02:00. Sab 12:00-18:00 e 20:00-03:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione=, un grande club di nel quartiere di Lapa con bande dal vivo che si esibiscono al piano terra, mentre i piani superiori accolgono piste da ballo.
}} {{drink
| nome=Carioca da Gema | alt= | sito= https://www.barcariocadagema.com.br/ | email=
| indirizzo=Av. Mem de Sá, 79 | lat=-22.9131576 | long=-43.1819826
| indicazioni=
| tel=+55 21 98556-0834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:30-01:00 | prezzo= | wikidata=
| descrizione= è un altro locale di samba nel quartiere di Lapa, più piccolo del precedente e comunque ugualmente apprezzato
}}. {{drink
| nome=Bip Bip | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Alm. Gonçalves, 50 - Loja D
| lat=-22.9798781 | long=-43.1903562
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 20:00-01:00. Dom 19:00-01:00 | prezzo= | wikidata=
| descrizione=è un piccolo ma famoso locale di Copacabana dove i musicisti suonano samba intorno a un tavolo
}}. {{drink
| nome=Renascença Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Barão de São Francisco, 54 | lat=-22.9243491 | long= -43 2492652
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Un famoso club della Zona Norte, dove poter ballare al ritmo della samba.
}}
==== Bossa Nova ====
Per i nostalgici della Bossa Nova, l'indirizzo giusto è il {{drink
| nome=Little Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Duvivier, 37 - loja L | lat=-22.9660953 | long= -43.1777126
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 20:00-23:00 | prezzo= | wikidata=
| descrizione=, un locale minuscolo di Copacabana, sul cui palco si esibiscono cantanti molto apprezzati.
}} Proprio a fianco si trova {{drink
| nome=Beco das Garrafas | alt= | sito=https://becodasgarrafas.com.br/ | email=
| indirizzo=Rua Duvivier, 37 - Lojas J, K, L | lat=-22.9660348 | long=-43.1777196
| indicazioni=
| tel=+55 21 97077-9585 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-00:00 | prezzo= | wikidata=
| descrizione=molto alla moda negli anni '60 del XX secolo. Beco das Garrafas è stato chiuso per decenni fino alla sua riapertura del 2014 ed ora è di nuovo sulla cresta dell'onda
}}. Non molto distante c'è un altro locale legato alla storia della Bossa Nova, il bar ristorante {{drink
| nome=Garota de Ipanema | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Vinicius de Moraes 49 | lat=-22.985299 | long=-43.202971
| indicazioni=
| tel=+55 21 2523-3787 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-00:00 | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Nei primi anni '60, il poeta Vinícius de Moraes e il suo amico compositore Antônio Carlos Jobim si incontravano regolarmente in questo locale. Ispirati da una bella ragazza che passava di lì, il duo scrisse la canzone Garota de Ipanema. Quando il chitarrista brasiliano João Gilberto, sua moglie Astrud e il sassofonista jazz statunitense Stan Getz la registrarono in inglese come The Girl from Ipanema, la bossa nova assunse fama internazionale.
}}
Se vi piace ballare il forró andate di sabato pomeriggio al {{drink
| nome=Clube dos Democráticos | alt= | sito=https://www.clubedosdemocraticos.com.br/ | email=
| indirizzo=Rua da Riachuelo 91 | lat=-22.9144086 | long=-43.1832848
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione=
}}
==== Altri generi musicali ====
[[File:Palco do Circo Voador.JPG|thumb|Circo Voador]]
Tra i locali più famosi di Rio va annoverato il {{drink
| nome=Circo Voador | alt=Circo volante | sito=https://www.circovoador.com.br/ | email=
| indirizzo=Rua dos Arcos | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21857414
| descrizione=, una struttura a tenda, tipo circo, installata nel centrale quartiere di Lapa, proprio sotto gli archi dell'acquedotto, dove settimanalmente si esibiscono bande, cantanti di grido e nuovi talenti
}}. Altro locale adatto agli amanti del Rock è il {{drink
| nome= Bar Bukowski| alt= | sito=https://barbukowski.com.br/ | email=
| indirizzo=R. Álvaro Ramos, 270 | lat=-22.9567265 | long=-43.1827746
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= a Botafogo
}}. Nel quartiere adiacente di Urca si trova il bar {{drink
| nome=Terra Brasilis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Gen. Tibúrcio | lat=-22.9561526 | long= -43.1647602
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione=con musica dal vivo. La sua prerogativa è costituita dalle splendide viste sul vicino Pan di Zucchero.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
I ristoranti di ogni genere non mancano. Cercate di provare la cucina brasiliana. Ricordate che sono molto diffusi i ristoranti self-service che offrono la possibilità di mangiare a volontà a prezzo fisso ("Rodízio"), oppure "por kilo", cioè si paga in base al peso di quello che si ha sul piatto.
A Rio de Janeiro ci sono moltissimi ristoranti giapponesi, se amate sushi e sashimi sarete molto contenti.
Data la vicinanza del mare a Rio non potrete non mangiare piatti a base di pesce, aragosta, molluschi, calamari e molto altro.
Non manca mai la frutta e le bevande a base di frutta. Rio inoltre sta registrando un crescente numero di locali in cui si serve cibo vegetariano, sono abbastanza economici e si mangia molto bene.
Rio è famosa anche per i dolci e per i rivenditori di strada, un retaggio delle sue radici europee. Quelli che circolano per le spiagge, sono anche stati dichiarati patrimonio cittadino.
Se poi avrete nostalgia di casa, state tranquilli perché non mancano i ristoranti italiani e anzi, la cucina italiana è molto apprezzata e in alcuni casi si trovano dei ristoranti in cui la tradizione culinaria del Belpaese e la cucina brasiliana hanno creato un mix davvero molto interessante.
=== Prezzi modici ===
[[File:Boteco Salvação.jpg|thumb|Boteco Salvação]]
Il boteco (buteco) o botequim è per tradizione un luogo in cui si vendono bevande alcoliche, fungendo da luogo di incontro per i "bohémien" in cerca di un buon drink, spuntini e antipasti economici. Erano chiamati ''pé-sujo'' (piede sporco) se versavano in condizioni igieniche discutibili ma oramai il dispregiativo si applica a tutti i boteco, anche a quelli che osservano scrupolosamente la pulizia.
Ancora meno dispendiosi sono le bancarelle e i chioschi che costeggiano le piazze e le strade di Rio de Janeiro. La colazione a Rio inizia solitamente presso gli ambulanti con un mineiro, un semplice pasto a base di pane con salsiccia e formaggio, aioli, lattuga e salsa piccante. In alternativa i venditori ambulanti propongono l'empadinha, una piccola torta ripiena di pollo o altri carni sminuzzate più formaggio. Esiste anche una versione più sostanziosa, chiamata empada.
Altri spuntini reperibili presso gli ambulanti includono la coxinha, una crocchetta di pollo e polpette di merluzzo. I churros sono dolci a base di una pastella fritta spolverata di zucchero a velo ma che spesso sono intinti in una tazza di latte zuccherato al posto della classica cioccolata come vuole la tradizione.
Tra i più rinomati ristoranti di Ipanema a prezzi modici ne vanno segnalati un paio: {{eat
| nome= Fazendola
| alt=
| sito= https://fazendola.com.br/
| email=
| indirizzo= Rua Jangadeiros 14, Praça General Osório
| lat= -22.9851649
| long= -43.1968330
| indicazioni= Vicino alla stazione di metropolitana General Osório
| tel= +55 21 2247-9600
| numero verde=
| fax=
| orari= 18:30 - 17:00
| prezzo= Comida per kg (pranzo): R$ 99,90
| descrizione= Offre una varietà di cibi tipici brasiliani, pizza, sushi e altre specialità.
}} {{eat
| nome= Bar do Adão
| alt=
| sito= https://www.bardoadao.com.br/
| email=
| indirizzo= R. Prudente de Morais, 237 - loja A
| lat= -22.9857368
| long= -43.1987756
| indicazioni= Vicino alla stazione di metropolitana General Osório
| tel= +55 21 2522-1347
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| descrizione= Bar molto rinomato per i suoi deliziosi pastéis e per la feijoada.
}}
Copacabana offre maggiori opzioni di ristoranti a buon mercato in linea con i portafogli dei suoi avventori, sicuramente meno gonfi di quelli che alloggiano ad Ipanema. Chi apprezza la cucina medio-orientale può indirizzarsi al ristorante libanese
{{eat
| nome= Liba Culinária Árabe
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo= Rua Siqueira Campos, 143 - Loja 21
| lat= -22.9662796
| long= -43.1878503
| indicazioni=
| tel= +55 21 2137-4121
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
La Zona Sud è quella più vicina a Copacabana e Ipanema, di conseguenza ci sono gli hotel migliori e più costosi, ma ci sono molte altre opzioni più economiche a Flamengo e Catete.
La zona del Centro può andare bene per chi è in viaggio d'affari ma di sera non offre nulla: non ci sono locali né ristoranti ed è meno sicura. Tuttavia a '''Santa Teresa''' ci sono opportunità migliori.
Comunque sia, a Rio ci sono centinaia di offerte: si va dagli hotel di lusso agli ostelli fino ai residence (appartamenti dotati di cucina sempre più diffusi e molto convenienti). Questi si possono affittare per brevi e lunghi periodi e sono una soluzione molto vantaggiosa.
Va comunque ricordato che a Rio ci sono gli alloggi più costosi del Brasile e ovviamente i prezzi si impennano in occasione di eventi particolari come il Capodanno e i giorni del Carnevale. Va ricordato anche che la maggior parte degli hotel delle zone turistiche vende solo dei pacchetti da 4 giorni anche se desiderate passare solo 2 giorni. Ultima cosa da ricordare è che Gennaio è il mese dell'alta stagione e corrisponde al culmine dell'estate brasiliana.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=El Misti Buzios Hostel & Pousada | alt=El Misti Buzios Hostel & Pousada | sito=https://www.elmistihostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua JV no. 7, Ferradura | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+55 22 2623 2383 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=El Misti Botafogo Hostel & Pousada | alt=El Misti Hostel & Pousada | sito=https://www.elmistihostels.com/ | email=
| indirizzo=Praia de Botafogo, 462, casa 9| lat=-22.9498060 | long=-43.1827927 | indicazioni=
| tel=+55 21 2226 0991 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=El Misti Copacabana Hostel & Pousada | alt=El Misti Copacabana Hostel & Pousada | sito=https://www.elmistihostels.com/ | email=
| indirizzo=Travessa Frederico Pamplona, 20, Copacabana | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+55 21 2547 0800 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=CabanaCopa Hostel | alt= | sito=http://www.cabanacopa.com.br | email=hostel@cabanacopa.com.br
| indirizzo=Travessa Guimarães Natal, 12, Copacabana | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+55 21 3988 9912 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
La reputazione di Rio de Janeiro come città pericolosa è stata amplificata a livello internazionale dal film di successo "''[[w:City of God|Cidade de Deus]]''" che descrive, appunto, la crescita esponenziale della criminalità organizzata nella favela omonima.
Di fatto i turisti (chiamati anche ''gringos'') sono considerati dai criminali bersagli "facili" come anche i ragazzi. Tenete presente che le agenzie bancarie sono blindate stile bunker e sorvegliate da uomini di sicurezza armati.
[[File:Assalto Av Atlantica Rio.JPG|thumb|Rapina a mano armata nella zona di Copacabana]]
Tra le regole fondamentali da seguire c'è quella di servirsi di un taxi per i vostri spostamenti in città dopo il tramonto facendo a meno dei mezzi pubblici ed evitando di passeggiare per le strade, anche per brevi tratti.
Tenete presente che dopo la chiusura degli uffici il centro si svuota e se vi azzardate a camminare per le sue strade solitarie dopo il tramonto, sarete assaliti da ansia e timori per la vostra incolumità.
C'è da dire che la zona del mercato del pesce nel centrale quartiere di Lapa si riempe i venerdì sera di persone provenienti da zone altolocate di Rio per assistere ai balli di Samba che lì si svolgono nei weekend. Potete parteciparvi solo se pensate di avere l'aspetto di un carioca e quindi di non dare nell'occhio, altrimenti lasciate perdere. Questo stesso accorgimento vale anche per la celebre spiaggia di Ipanema, frequentata di notte dai carioca.
Rio è una città di contrasti, e anche se gran parte della città si può competere con le più moderne metropoli del mondo, una percentuale significativa dei 13 milioni di abitanti di Rio vive ancora in zone estremamente povere. La peggiori di queste sono le baraccopoli note come ''favelas'', spesso addossate sui fianchi delle colline, dove è difficile costruire edifici robusti, e gli smottamenti, provocati principalmente dalle piogge intense, sono frequenti. Le ''favelas'' sono afflitte dalla diffusione dei crimini legati alla droga, dalle lotte tra bande e da altri problemi sociali legati alla povertà. La ''Favela da Rocinha'' è la più grande dell'America latina.
Negli ultimi anni (febbraio 2025) si sono verificati diversi '''omicidi di turisti che inavvertitamente sono entrati in auto all'interno delle ''favelas'''''. In un caso dei turisti argentini in auto seguendo il navigatore sono passati casualmente all'interno di una favelas e il guidatore è stato ucciso con arma da fuoco. Stessa cosa è avvenuta a una donna che aveva preso un passaggio con Uber. Il fenomeno nasce dal fatto che le gang che controllano il territorio confondendo i soggetti (potrebbe trattarsi di polizia o di gang rivali) tendono a sparare senza troppi problemi. Il suggerimento per chi dovesse inavvertitamente trovarsi in una favela in auto è di procedere a 20 km/h con gli abbaglianti, le luci dell'abitacolo accese e i finestrini abbassati. Solo in questo modo è possibile essere riconosciuti. {{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Hotel Palácio Quitandinha.JPG|thumb|[[Petrópolis]] - Hotel Palácio Quitandinha]]
* {{marker|nome=[[Petrópolis]] |lat=-22.505 |long=-43.178889}} — Situata nella valle dei fiumi Quitandinha e Piabanha, tra le foreste della Serra dos Órgãos, Petrópolis è una rinomata località di villeggiatura. Oltre alla bellezza dei paesaggi, [[Petrópolis]] presenta parecchie attrazioni tra cui il palazzo estivo dell'ex famiglia imperiale brasiliana, oggi trasformato in Museo imperiale.
* {{marker|nome=Armação dos Búzios |lat=-22.753056 |long=-41.884167}} — Un villaggio di pescatori abitato dagli Indio Tamoyos fino a che venne assediata dai pirati francesi. Negli anni sessanta divenne famosa a livello mondiale perché l'attrice Brigitte Bardot l'aveva scelta come meta delle sue vacanze. È il luogo in cui nel 1988 fu ucciso il fondatore del Clan dei casalesi, Antonio Bardellino.
* {{marker|nome= [[Isola Grande (Rio de Janeiro)|Isola Grande]] |lat=-23.146 | long=-44.234}}
* {{marker|nome=[[Paraty]] |lat=-23.221 | long=-44.717}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Sud
| Stato = Brasile
| Regione nazionale = Brasile del sudest
| Regione nazionale2 = Rio de Janeiro (stato)
| Regione nazionale3 = Area metropolitana di Rio de Janeiro
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
nw6qn0d35o331hjw5lf6llhgnm8lbc4
Bacino del Tarim
0
34526
884554
884553
2025-07-10T11:59:52Z
Claude van der Grift
14686
884554
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lac Karakul banner Kashgar.JPG
| DidascaliaBanner = Sponde del lago Karakul e montagne Pamir
| Immagine = Khotan-mezquita-d04.jpg
| Didascalia = Moschea nella città-oasi di Hotan
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Cina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 40.988673
| Long = 84.177922
}}
'''Bacino del Tarim''' è una regione della provincia dello [[Xinjiang]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
A sud della montagna Tian che attraversa il centro della provincia dello Xinjiang.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat = 38.1664
| Long = 81.85
| h = 400 | w = 500 | z = 5
| view = Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q861035,Q421638,Q989885,Q812564,Q989606}}
Il territorio è così suddiviso: Prefettura autonoma chirghisa di Kizilsu, Prefettura di Kashgar, città di Tumxuk, Prefettura di Aksu, città di Aral, Prefettura di Hotan e Prefettura autonoma mongola di Bayin'gholin.
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Aksu (Cina)|Aksu]] | alt=''阿克蘇'', ''Ākèsù'' | lat=41.1664 | long=80.25 | wikidata=Q421648 | descrizione=Una delle città della via della seta, oggi città agricola e industriale.}}
| 2={{Città| nome=[[Qiemo]] | alt=''且末''; ''Qiěmò'' o ''Cherchen'' | lat=38.138 | long=85.5287 | wikidata=Q3360588 | descrizione=Antica città carovaniera sulla via della seta.}}
| 3={{Città| nome=[[Kashgar]] | alt=''喀什''; ''Kāshí'' | lat=39.45 | long=75.9833 | wikidata=Q170521 | descrizione=Altri storico centro sulla [[Via della seta]].}}
| 4={{Città| nome=[[Hotan]] | alt=''和田''; ''Khotan'' | lat=37.1012 | long=79.9327 | wikidata=Q235389 | descrizione=Strategicamente situata sulla congiunzione della [[Via della seta]] che univa [[Cina]] ed Occidente.}}
| 5={{Città| nome=[[Korla]] | alt=''庫爾勒''; ''Kù'ěrlè'' | lat=41.7646 | long=86.1527 | wikidata=Q837425 | descrizione=Nota per le sue pere fragranti.}}
| 6={{Città| nome=[[Contea di Kuqa]] | alt=''庫車縣''; ''Kùchē Xian'' | lat=41.7152 | long=82.9604 | wikidata=Q1023116 | descrizione=Un tempo era la patria dell'antico Regno buddista di Kucha.}}
| 7={{Città| nome=[[Tashkurgan]] | alt=''塔什库尔干''; ''Tǎshíkùěrgān'' | lat=37.7729 | long=75.2272 | wikidata=Q979927 | descrizione=Era una delle tappe lungo la Via della seta, oggi si trova sulla [[strada del Karakorum]], che collega la Cina al [[Pakistan]], da [[Kashgar]] a [[Islamabad]], attraverso il passo Kunjerab.}}
| 8={{Città| nome=[[Yarkant]] | alt=''莎车县''; ''Yarkand'' o ''Shache'' | lat=38.4167 | long=77.25 | wikidata=Q12832321 | descrizione=Fertile oasi alimentata dal fiume làrcand.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Karakul|Lago Karakul]] | alt= | lat=38.445556 | long=75.053611 | wikidata=Q1071180| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Charklik]] | alt= |wikidata=Q15238534 | descrizione=Sito archeologico}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Xinjiang
| Livello = 1
}}
aw3jrbgwccaui9soipvifhek290lnjn
884555
884554
2025-07-10T12:00:45Z
Claude van der Grift
14686
884555
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lac Karakul banner Kashgar.JPG
| DidascaliaBanner = Sponde del lago Karakul e montagne Pamir
| Immagine = Khotan-mezquita-d04.jpg
| Didascalia = Moschea nella città-oasi di Hotan
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Cina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 40.988673
| Long = 84.177922
}}
'''Bacino del Tarim''' è una regione della provincia dello [[Xinjiang]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
A sud della montagna Tian che attraversa il centro della provincia dello Xinjiang.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat = 38.1664
| Long = 81.85
| h = 400 | w = 500 | z = 5
| view = Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q861035,Q421638,Q989885,Q812564,Q857618,Q989606}}
Il territorio è così suddiviso: Prefettura autonoma chirghisa di Kizilsu, Prefettura di Kashgar, città di Tumxuk, Prefettura di Aksu, città di Aral, Prefettura di Hotan e Prefettura autonoma mongola di Bayin'gholin.
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Aksu (Cina)|Aksu]] | alt=''阿克蘇'', ''Ākèsù'' | lat=41.1664 | long=80.25 | wikidata=Q421648 | descrizione=Una delle città della via della seta, oggi città agricola e industriale.}}
| 2={{Città| nome=[[Qiemo]] | alt=''且末''; ''Qiěmò'' o ''Cherchen'' | lat=38.138 | long=85.5287 | wikidata=Q3360588 | descrizione=Antica città carovaniera sulla via della seta.}}
| 3={{Città| nome=[[Kashgar]] | alt=''喀什''; ''Kāshí'' | lat=39.45 | long=75.9833 | wikidata=Q170521 | descrizione=Altri storico centro sulla [[Via della seta]].}}
| 4={{Città| nome=[[Hotan]] | alt=''和田''; ''Khotan'' | lat=37.1012 | long=79.9327 | wikidata=Q235389 | descrizione=Strategicamente situata sulla congiunzione della [[Via della seta]] che univa [[Cina]] ed Occidente.}}
| 5={{Città| nome=[[Korla]] | alt=''庫爾勒''; ''Kù'ěrlè'' | lat=41.7646 | long=86.1527 | wikidata=Q837425 | descrizione=Nota per le sue pere fragranti.}}
| 6={{Città| nome=[[Contea di Kuqa]] | alt=''庫車縣''; ''Kùchē Xian'' | lat=41.7152 | long=82.9604 | wikidata=Q1023116 | descrizione=Un tempo era la patria dell'antico Regno buddista di Kucha.}}
| 7={{Città| nome=[[Tashkurgan]] | alt=''塔什库尔干''; ''Tǎshíkùěrgān'' | lat=37.7729 | long=75.2272 | wikidata=Q979927 | descrizione=Era una delle tappe lungo la Via della seta, oggi si trova sulla [[strada del Karakorum]], che collega la Cina al [[Pakistan]], da [[Kashgar]] a [[Islamabad]], attraverso il passo Kunjerab.}}
| 8={{Città| nome=[[Yarkant]] | alt=''莎车县''; ''Yarkand'' o ''Shache'' | lat=38.4167 | long=77.25 | wikidata=Q12832321 | descrizione=Fertile oasi alimentata dal fiume làrcand.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Karakul|Lago Karakul]] | alt= | lat=38.445556 | long=75.053611 | wikidata=Q1071180| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Charklik]] | alt= |wikidata=Q15238534 | descrizione=Sito archeologico}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Xinjiang
| Livello = 1
}}
h0somrliq7gahhehfs7kkulv7eoan49
Zungaria
0
34529
884576
514705
2025-07-10T13:16:19Z
Claude van der Grift
14686
/* Territori e mete turistiche */
884576
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Dzungarian Kanas Lake.jpg
| DidascaliaBanner = Kanas Lake
| Immagine = ColourfulBeach.jpg
| Didascalia = Il "Colourful Beach", un famoso punto panoramico sul fiume Irtysh nella contea di Burqin
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Cina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 45
| Long = 85
}}
'''Zungaria''' è una regione della provincia dello [[Xinjiang]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È l'area a nord del monte Tian che attraversa la parte centrale della provincia di Xinjiang.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=45.06
| Long= 85.22
| view=Kartographer
| h = 400 | w = 300 | z = 5
}}
Il territorio è così suddiviso: Prefettura di Altay, Prefettura autonoma mongola di Börtala, Prefettura di Tacheng, Prefettura di Karamay, città di Shihezi, Prefettura autonoma hui di Changji, città di Wujiaqu, Prefettura di Ürümqi, Prefettura di Turpan, Prefettura di Hami e Prefettura autonoma kazaka di Ili.
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ürümqi]] | alt=''烏魯木齊''; ''Wūlǔmùqí'' | descrizione=Capoluogo della provincia di [[Xinjiang]].}}
| 2={{Città| nome=[[Altay (Xinjiang)|Altay]] | alt=''阿勒泰''; ''Ālètài'' | descrizione=Centro amministrativo dell'omonima prefettura.}}
| 3={{Città| nome=[[Burqin]] | alt=''布尔津镇''; ''Bù'ěrjīn'' | descrizione=Situata alla confluenza dei fiumi Irtysh e Burqin.}}
| 4={{Città| nome=[[Kumul]] | alt=''哈密''; ''Hāmì'' | descrizione=Famosa in Cina per essere il luogo di produzione dei meloni Hami.}}
| 5={{Città| nome=[[Karamay]] | alt=''克拉玛依市''; ''Kèlāmǎyī shì'' | descrizione=Tristemente nota per l'incendio in un cinema nel 1994 in cui morirono centinaia di persone.}}
| 6={{Città| nome=[[Shihezi]] | alt=''石河子''; ''Shíhézǐ'' | descrizione=Città industriale e agricola.}}
| 7={{Città| nome=[[Turfan]] | alt=''吐魯番''; ''Tǔlǔfān'' o ''Turpan'' | descrizione=La sua moschea di Emin conserva il minareto più alto di tutta la Cina.}}
| 8={{Città| nome=[[Yining]] | alt=''伊寧, 伊宁''; ''Yíníng'' | descrizione=Sulla sponda settentrionale del fiume Ili.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale nazionale di Hanas]] | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del lago Sayram]] | alt= | descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Tianshan Tianchi]] | alt= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Xinjiang
| Livello = 1
}}
oom0b6gs9efk1467e46u3e5xrmhb4ve
884579
884576
2025-07-10T13:30:20Z
Claude van der Grift
14686
/* Territori e mete turistiche */+ Wikidata x citylist / destinationlist
884579
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Dzungarian Kanas Lake.jpg
| DidascaliaBanner = Kanas Lake
| Immagine = ColourfulBeach.jpg
| Didascalia = Il "Colourful Beach", un famoso punto panoramico sul fiume Irtysh nella contea di Burqin
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Cina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 45
| Long = 85
}}
'''Zungaria''' è una regione della provincia dello [[Xinjiang]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È l'area a nord del monte Tian che attraversa la parte centrale della provincia di Xinjiang.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=45.06
| Long= 85.22
| view=Kartographer
| h = 400 | w = 300 | z = 5
}}
Il territorio è così suddiviso: Prefettura di Altay, Prefettura autonoma mongola di Börtala, Prefettura di Tacheng, Prefettura di Karamay, città di Shihezi, Prefettura autonoma hui di Changji, città di Wujiaqu, Prefettura di Ürümqi, Prefettura di Turpan, Prefettura di Hami e Prefettura autonoma kazaka di Ili.
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ürümqi]] | alt=''烏魯木齊''; ''Wūlǔmùqí'' | wikidata= Q16959 |descrizione=Capoluogo della provincia di [[Xinjiang]].}}
| 2={{Città| nome=[[Altay (Xinjiang)|Altay]] | alt=''阿勒泰''; ''Ālètài'' | wikidata=Q434924 | descrizione=Centro amministrativo dell'omonima prefettura.}}
| 3={{Città| nome=[[Burqin]] | alt=''布尔津镇''; ''Bù'ěrjīn'' | wikidata= |descrizione=Situata alla confluenza dei fiumi Irtysh e Burqin.}}
| 4={{Città| nome=[[Kumul]] | alt=''哈密''; ''Hāmì'' | wikidata= Q650585 |descrizione=Famosa in Cina per essere il luogo di produzione dei meloni Hami.}}
| 5={{Città| nome=[[Karamay]] | alt=''克拉玛依市''; ''Kèlāmǎyī shì'' |wikidata= Q658240 | descrizione=Tristemente nota per l'incendio in un cinema nel 1994 in cui morirono centinaia di persone.}}
| 6={{Città| nome=[[Shihezi]] | alt=''石河子''; ''Shíhézǐ'' | wikidata=Q848680 |descrizione=Città industriale e agricola.}}
| 7={{Città| nome=[[Turfan]] | alt=''吐魯番''; ''Tǔlǔfān'' o ''Turpan'' | wikidata=Q868527 |descrizione=La sua moschea di Emin conserva il minareto più alto di tutta la Cina.}}
| 8={{Città| nome=[[Yining]] | alt=''伊寧, 伊宁''; ''Yíníng'' | wikidata= Q866021 |descrizione=Sulla sponda settentrionale del fiume Ili.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Lago di Hanas]] | alt= | wikidata=Q1723644 |descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Lago Sayram]] | alt= |wikidata= Q2410894 | descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Tianchi]] | alt= | wikidata=Q965252 |descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Xinjiang
| Livello = 1
}}
pa2q0eee1hb3yhyffzzgmbnz0zpf437
884580
884579
2025-07-10T13:37:16Z
Claude van der Grift
14686
884580
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Dzungarian Kanas Lake.jpg
| DidascaliaBanner = Kanas Lake
| Immagine = ColourfulBeach.jpg
| Didascalia = Il "Colourful Beach", un famoso punto panoramico sul fiume Irtysh nella contea di Burqin
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Cina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 45
| Long = 85
}}
'''Zungaria''' è una regione della provincia dello [[Xinjiang]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È l'area a nord del monte Tian che attraversa la parte centrale della provincia di Xinjiang.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=45.06
| Long= 85.22
| view=Kartographer
| h = 400 | w = 300 | z = 5
}}
{{Mapshape|wikidata=Q776550,Q874291,Q644863,Q989898,Q335040}}
Il territorio è così suddiviso: Prefettura di Altay, Prefettura autonoma mongola di Börtala, Prefettura di Tacheng, Prefettura di Karamay, città di Shihezi, Prefettura autonoma hui di Changji, città di Wujiaqu, Prefettura di Ürümqi, Prefettura di Turpan, Prefettura di Hami e Prefettura autonoma kazaka di Ili.
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ürümqi]] | alt=''烏魯木齊''; ''Wūlǔmùqí'' | wikidata= Q16959 |descrizione=Capoluogo della provincia di [[Xinjiang]].}}
| 2={{Città| nome=[[Altay (Xinjiang)|Altay]] | alt=''阿勒泰''; ''Ālètài'' | wikidata=Q434924 | descrizione=Centro amministrativo dell'omonima prefettura.}}
| 3={{Città| nome=[[Burqin]] | alt=''布尔津镇''; ''Bù'ěrjīn'' | wikidata= |descrizione=Situata alla confluenza dei fiumi Irtysh e Burqin.}}
| 4={{Città| nome=[[Kumul]] | alt=''哈密''; ''Hāmì'' | wikidata= Q650585 |descrizione=Famosa in Cina per essere il luogo di produzione dei meloni Hami.}}
| 5={{Città| nome=[[Karamay]] | alt=''克拉玛依市''; ''Kèlāmǎyī shì'' |wikidata= Q658240 | descrizione=Tristemente nota per l'incendio in un cinema nel 1994 in cui morirono centinaia di persone.}}
| 6={{Città| nome=[[Shihezi]] | alt=''石河子''; ''Shíhézǐ'' | wikidata=Q848680 |descrizione=Città industriale e agricola.}}
| 7={{Città| nome=[[Turfan]] | alt=''吐魯番''; ''Tǔlǔfān'' o ''Turpan'' | wikidata=Q868527 |descrizione=La sua moschea di Emin conserva il minareto più alto di tutta la Cina.}}
| 8={{Città| nome=[[Yining]] | alt=''伊寧, 伊宁''; ''Yíníng'' | wikidata= Q866021 |descrizione=Sulla sponda settentrionale del fiume Ili.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Lago di Hanas]] | alt= | wikidata=Q1723644 |descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Lago Sayram]] | alt= |wikidata= Q2410894 | descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Tianchi]] | alt= | wikidata=Q965252 |descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Xinjiang
| Livello = 1
}}
pmzy8acxdnw1bot1r5rxy49m38t7vx4
884581
884580
2025-07-10T13:38:42Z
Claude van der Grift
14686
884581
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Dzungarian Kanas Lake.jpg
| DidascaliaBanner = Kanas Lake
| Immagine = ColourfulBeach.jpg
| Didascalia = Il "Colourful Beach", un famoso punto panoramico sul fiume Irtysh nella contea di Burqin
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Cina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 45
| Long = 85
}}
'''Zungaria''' è una regione della provincia dello [[Xinjiang]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È l'area a nord del monte Tian che attraversa la parte centrale della provincia di Xinjiang.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=45.06
| Long= 85.22
| view=Kartographer
| h = 400 | w = 300 | z = 5
}}
{{Mapshape|wikidata=Q776550,Q874291,Q644863,Q989898,Q335040,Q989892}}
Il territorio è così suddiviso: Prefettura di Altay, Prefettura autonoma mongola di Börtala, Prefettura di Tacheng, Prefettura di Karamay, città di Shihezi, Prefettura autonoma hui di Changji, città di Wujiaqu, Prefettura di Ürümqi, Prefettura di Turpan, Prefettura di Hami e Prefettura autonoma kazaka di Ili.
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ürümqi]] | alt=''烏魯木齊''; ''Wūlǔmùqí'' | wikidata= Q16959 |descrizione=Capoluogo della provincia di [[Xinjiang]].}}
| 2={{Città| nome=[[Altay (Xinjiang)|Altay]] | alt=''阿勒泰''; ''Ālètài'' | wikidata=Q434924 | descrizione=Centro amministrativo dell'omonima prefettura.}}
| 3={{Città| nome=[[Burqin]] | alt=''布尔津镇''; ''Bù'ěrjīn'' | wikidata= |descrizione=Situata alla confluenza dei fiumi Irtysh e Burqin.}}
| 4={{Città| nome=[[Kumul]] | alt=''哈密''; ''Hāmì'' | wikidata= Q650585 |descrizione=Famosa in Cina per essere il luogo di produzione dei meloni Hami.}}
| 5={{Città| nome=[[Karamay]] | alt=''克拉玛依市''; ''Kèlāmǎyī shì'' |wikidata= Q658240 | descrizione=Tristemente nota per l'incendio in un cinema nel 1994 in cui morirono centinaia di persone.}}
| 6={{Città| nome=[[Shihezi]] | alt=''石河子''; ''Shíhézǐ'' | wikidata=Q848680 |descrizione=Città industriale e agricola.}}
| 7={{Città| nome=[[Turfan]] | alt=''吐魯番''; ''Tǔlǔfān'' o ''Turpan'' | wikidata=Q868527 |descrizione=La sua moschea di Emin conserva il minareto più alto di tutta la Cina.}}
| 8={{Città| nome=[[Yining]] | alt=''伊寧, 伊宁''; ''Yíníng'' | wikidata= Q866021 |descrizione=Sulla sponda settentrionale del fiume Ili.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Lago di Hanas]] | alt= | wikidata=Q1723644 |descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Lago Sayram]] | alt= |wikidata= Q2410894 | descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Tianchi]] | alt= | wikidata=Q965252 |descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Xinjiang
| Livello = 1
}}
5mdkqoagdg98wgodrbjc9guh83bqp0m
884582
884581
2025-07-10T13:40:34Z
Claude van der Grift
14686
884582
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Dzungarian Kanas Lake.jpg
| DidascaliaBanner = Kanas Lake
| Immagine = ColourfulBeach.jpg
| Didascalia = Il "Colourful Beach", un famoso punto panoramico sul fiume Irtysh nella contea di Burqin
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Cina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 45
| Long = 85
}}
'''Zungaria''' è una regione della provincia dello [[Xinjiang]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È l'area a nord del monte Tian che attraversa la parte centrale della provincia di Xinjiang.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=45.06
| Long= 85.22
| view=Kartographer
| h = 400 | w = 300 | z = 5
}}
{{Mapshape|wikidata=Q776550,Q874291,Q644863,Q989898,Q335040,Q989892,Q868527}}
Il territorio è così suddiviso: Prefettura di Altay, Prefettura autonoma mongola di Börtala, Prefettura di Tacheng, Prefettura di Karamay, città di Shihezi, Prefettura autonoma hui di Changji, città di Wujiaqu, Prefettura di Ürümqi, Prefettura di Turpan, Prefettura di Hami e Prefettura autonoma kazaka di Ili.
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ürümqi]] | alt=''烏魯木齊''; ''Wūlǔmùqí'' | wikidata= Q16959 |descrizione=Capoluogo della provincia di [[Xinjiang]].}}
| 2={{Città| nome=[[Altay (Xinjiang)|Altay]] | alt=''阿勒泰''; ''Ālètài'' | wikidata=Q434924 | descrizione=Centro amministrativo dell'omonima prefettura.}}
| 3={{Città| nome=[[Burqin]] | alt=''布尔津镇''; ''Bù'ěrjīn'' | wikidata= |descrizione=Situata alla confluenza dei fiumi Irtysh e Burqin.}}
| 4={{Città| nome=[[Kumul]] | alt=''哈密''; ''Hāmì'' | wikidata= Q650585 |descrizione=Famosa in Cina per essere il luogo di produzione dei meloni Hami.}}
| 5={{Città| nome=[[Karamay]] | alt=''克拉玛依市''; ''Kèlāmǎyī shì'' |wikidata= Q658240 | descrizione=Tristemente nota per l'incendio in un cinema nel 1994 in cui morirono centinaia di persone.}}
| 6={{Città| nome=[[Shihezi]] | alt=''石河子''; ''Shíhézǐ'' | wikidata=Q848680 |descrizione=Città industriale e agricola.}}
| 7={{Città| nome=[[Turfan]] | alt=''吐魯番''; ''Tǔlǔfān'' o ''Turpan'' | wikidata=Q868527 |descrizione=La sua moschea di Emin conserva il minareto più alto di tutta la Cina.}}
| 8={{Città| nome=[[Yining]] | alt=''伊寧, 伊宁''; ''Yíníng'' | wikidata= Q866021 |descrizione=Sulla sponda settentrionale del fiume Ili.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Lago di Hanas]] | alt= | wikidata=Q1723644 |descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Lago Sayram]] | alt= |wikidata= Q2410894 | descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Tianchi]] | alt= | wikidata=Q965252 |descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Xinjiang
| Livello = 1
}}
ebbdt3b3gli6vuvjhb4icx0njc99bye
884583
884582
2025-07-10T13:43:04Z
Claude van der Grift
14686
884583
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Dzungarian Kanas Lake.jpg
| DidascaliaBanner = Kanas Lake
| Immagine = ColourfulBeach.jpg
| Didascalia = Il "Colourful Beach", un famoso punto panoramico sul fiume Irtysh nella contea di Burqin
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Cina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 45
| Long = 85
}}
'''Zungaria''' è una regione della provincia dello [[Xinjiang]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È l'area a nord del monte Tian che attraversa la parte centrale della provincia di Xinjiang.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=45.06
| Long= 85.22
| view=Kartographer
| h = 400 | w = 300 | z = 5
}}
{{Mapshape|wikidata=Q776550,Q874291,Q644863,Q989898,Q335040,Q989892,Q868527}}
Il territorio è così suddiviso: Prefettura di Altay, Prefettura autonoma mongola di Börtala, Prefettura di Tacheng, Prefettura di Karamay, città di Shihezi, Prefettura autonoma hui di Changji, città di Wujiaqu, Prefettura di Ürümqi, Prefettura di Turpan, Prefettura di Hami e Prefettura autonoma kazaka di Ili.
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ürümqi]] | alt=''烏魯木齊''; ''Wūlǔmùqí'' | wikidata= Q16959 |descrizione=Capoluogo della provincia di [[Xinjiang]].}}
| 2={{Città| nome=[[Altay (Xinjiang)|Altay]] | alt=''阿勒泰''; ''Ālètài'' | wikidata=Q434924 | descrizione=Centro amministrativo dell'omonima prefettura.}}
| 3={{Città| nome=[[Burqin]] | alt=''布尔津镇''; ''Bù'ěrjīn'' | wikidata= |descrizione=Situata alla confluenza dei fiumi Irtysh e Burqin.}}
| 4={{Città| nome=[[Kumul]] | alt=''哈密''; ''Hāmì'' | wikidata= Q650585 |descrizione=Famosa in Cina per essere il luogo di produzione dei meloni Hami.}}
| 5={{Città| nome=[[Karamay]] | alt=''克拉玛依市''; ''Kèlāmǎyī shì'' |wikidata= Q658240 | descrizione=Tristemente nota per l'incendio in un cinema nel 1994 in cui morirono centinaia di persone.}}
| 6={{Città| nome=[[Shihezi]] | alt=''石河子''; ''Shíhézǐ'' | wikidata=Q848680 |descrizione=Città industriale e agricola.}}
| 7={{Città| nome=[[Turfan]] | alt=''吐魯番''; ''Tǔlǔfān'' o ''Turpan'' | wikidata=Q868527 |descrizione=La sua moschea di Emin conserva il minareto più alto di tutta la Cina.}}
| 8={{Città| nome=[[Yining]] | alt=''伊寧, 伊宁''; ''Yíníng'' | wikidata= Q866021 |descrizione=Sulla sponda settentrionale del fiume Ili.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Lago di Hanas]] | alt= | wikidata=Q1723644 |descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Lago Sayram]] | alt= |wikidata= Q2410894 | descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Tianchi]] | alt= | wikidata=Q965252 |descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Xinjiang
| Livello = 1
}}
do89u8xgi2yoshmzzuknmu1wlulxqh6
Patrimoni mondiali dell'umanità in Australia
0
37386
884683
878513
2025-07-11T09:19:11Z
Avemundi
17440
refuso
884683
wikitext
text/x-wiki
{{UNESCO|Australia}}
Questa è la lista dei '''[[Patrimoni mondiali dell'umanità]]''' presenti in [[Australia]] al {{Da aggiornare|2023|anno=2024|mese=7}}.
== Introduzione ==
{{MappaDinamica
| Lat=-24.7
| Long=133.3
| h = 450 | w = 470 | z = 4
| Didascalia = Australia
}}
[[File:World Heritage Logo global.svg|thumb|left|150px|Logo UNESCO]]
[[File:Flag of Australia.svg|thumb|left|150px|Bandiera nazionale]]
L'[http://whc.unesco.org/en/statesparties/au Australia] ha accettato la Convenzione UNESCO per i Beni dell'Umanità il 22 agosto 1974.
{{-}}
== Lista dei patrimoni dell'umanità ==
{{TabellaPatrimoni|
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=[[Parco nazionale Kakadu]] | lat=-12.833 | long=132.833}}
|Anno=1981, 1987, 1992
|Tipo=Misto
|Criteri=(i)(vi)(vii)(ix)(x)
|Immagine=Kakadu 2431.jpg
|Descrizione=Questa riserva archeologica ed etnografica si estende all'interno del [[Territorio del Nord]] ed è stata abitata senza interruzioni per più di 40.000 anni. Le pitture rupestri, incisioni nella roccia e reperti provenienti dai siti archeologici documentano le conoscenze e gli standard di vita raggiunte dagli abitanti locali sin dai tempi preistorici quando qui vivevano perlopiù popolazioni di raccoglitori-cacciatori e fino a giungere alle attuali comunità di aborigeni australiani. Oltre a quest'importanza straordinaria sotto il profilo storico-antropologico, la riserva ospita nel suo variegato paesaggio una vasta gamma di specie rare o endemiche della regione.
|id=147
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=La [[Grande barriera corallina]] | lat=-18.286 | long=147.7}}
|Anno=1981
|Tipo=Naturale
|Criteri=(vii)(viii)(ix)(x)
|Immagine=Part of Great Barrier Reef from Helicopter.jpg
|Descrizione=La Grande barriera corallina è un sito di particolare bellezza e biodiversità sulla costa nord-orientale dell'Australia. Ospita la più estesa collezione al mondo di corallo, con più di 400 tipi oltre a 1500 specie di pesci e 4000 di molluschi. Il suo interesse scientifico è fuori d'ogni dubbio anche considerando che la barriera è habitat per specie protette come le tartarughe verdi e la sirenia.
|id=154
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=Regione dei [[Laghi Willandra]] | lat=-34 | long=143}}
|Anno=1981
|Tipo=Misto
|Criteri=(iii)(viii)
|Immagine=Willandra Lakes.png
|Descrizione=In questa regione è stato possibile rinvenire fossili di una serie di laghi e formazioni sabbiose che risalgono al Pleistocene, insieme a tracce della presenza umana di incredibile valore scientifico se si considera che sono state datate ad un'età compresa tra i 45 e i 60.000 anni fa. Lo scenario unico offerto da questa regione è un paradiso per chi voglia studiare l'evoluzione della vita umana sul continente australiano. Un numero enorme di fossili ben conservati di grandi marsupiali sono anche stati trovati nella zona.
|id=167
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=Regione selvaggia della [[Tasmania]] | lat=-41.583 | long=145.417}}
|Anno=1982, 1989
|Tipo=Misto
|Criteri=(iii)(iv)(vi)(vii)(viii)(ix)(x)
|Immagine=CradleMountain.jpg
|Descrizione=In una regione che ha visto passare rigidi periodi glaciali, questi parchi e riserve con le loro ripide e profonde gole, coprono un'area di 1 milione di ettari e costituiscono una delle più estese foreste dell'area temperata del pianeta. I resti trovati in caverne calcaree attestano la presenza umana in questa regione all'incirca 20.000 anni fa.
|id=181
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=[[Isola Lord Howe]] | lat=-31.566 | long=159.088}}
|Anno=1982
|Tipo=Naturale
|Criteri=(vii)(x)
|Immagine=LordHoweIslandFromKimsLookout.jpg
|Descrizione=Ottimo esempio di isola oceanica separata dal continente e nata grazie all'attività vulcanica sottomarina (2000 metri sotto il livello del mare), quest'isola è casa per una gran varietà di uccelli, alcuni dei quali endemici.
|id=186
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=[[Riserve della foresta pluviale centro orientale]] | lat=-28.25 | long=150.05}}
|Anno=1986, 1994
|Tipo=Naturale
|Criteri=(viii)(ix)(x)
|Immagine=Box Log Falls.jpg
|Descrizione=Il sito comprende diverse aree protette situate lungo la [[Grande Scarpata]] dell'Australia orientale. Le meravigliose caratteristiche geologiche qui osservabili fanno da scudo ai crateri vulcanici e all'alto numero di specie rare o minacciate presenti nella foresta pluviale, molte delle quali sono oggetto di appassionato studio internazionale.
|id=368
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=[[Parco nazionale Uluru-Kata Tjuta]] | lat=-25.333 | long=131}}
|Anno=1987, 1994
|Tipo=Misto
|Criteri=(v)(vi)(vii)(viii)
|Immagine=Uluru Australia(1).jpg
|Descrizione=Questo parco, prima chiamato Uluru raccoglie spettacolari formazioni geologiche che dominano la vasta area di sabbia rossa dell'Australia centrale. Uluru è il nome di un immenso monolite e Kata Tjuta è quello delle cupole di roccia situate a ovest di Uluru, parte di quelli che si considerano tradizionalmente resti di un'antica e misteriosa civiltà umana. Gli aborigeni Anangu si considerano i tradizionali possessori di questi beni, siti in quella che da secoli è la loro patria.
|id=447
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=[[Tropici del Queensland]] | lat=-15.65 | long=144.967}}
|Anno=1988
|Tipo=Naturale
|Criteri=(vii)(viii)(ix)(x)
|Immagine=Rain Forest Daintree Australia.jpg
|Descrizione=L'area, che si estende lungo la costa nord-est dell'Australia per circa 450 km è popolata in gran parte da foreste tropicali. Questo biotopo offre una gamma vasta e interessante di specie vegetali così come è habitat di marsupiali e uccelli canterini insieme ad un certo numero di specie rare o minacciate.
|id=486
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=[[Baia degli squali]] | lat=-25.486 | long=113.436}}
|Anno=1991
|Tipo=Naturale
|Criteri=(vii)(viii)(ix)(x)
|Immagine=Stromatolites in Sharkbay.jpg
|Descrizione=Alla punta occidentale del continente australiano, la baia degli squali, con le sue isole e con la terra circostante è famosa per tre caratteristiche naturali di estremo interesse: il vasto letto erboso, il più esteso al mondo con i suoi quasi 5000 km², la sua colonia di dugonghi o sirenie e la presenza in quantità impressionanti di stromatoliti, formazioni di alghe induritesi fino a formare degli strati simili a rocce. Gli stromatoliti di questa baia appaiono essere i più antichi al mondo e insieme alle specie rare e protette qui presenti contribuiscono al fascino di questa baia.
|id=578
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=[[Isola di Fraser]] | lat=-25.217 | long=153.133}}
|Anno=1992
|Tipo=Naturale
|Criteri=(vii)(viii)(ix)
|Immagine=Fraser Island view from Indian Head.jpg
|Descrizione=L'isola di Fraser si trova appena al largo della costa orientale dell'Australia. Con i suoi 122 chilometri è la più lunga isola sabbiosa del mondo. Maestose foreste crescono su questo terreno sabbioso e metà dei laghi d'acqua dolce del mondo si inerpicano tra le dune dell'isola. La combinazione tra florida vegetazione e foreste tropicali con un paesaggio di dune sabbiose è ciò che rende quest'isola un sito eccezionale.
|id=630
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito=Siti australiani dei mammiferi fossili:
*{{marker|nome= Riversleigh | lat=-19.0003 | long=138.6905}}
*{{marker|nome= Naracoorte | lat=-37.036111 | long=140.797639}}
|Anno=1994
|Tipo=Naturale
|Criteri=(viii)(ix)
|Immagine=Riversleigh.jpg
|Descrizione=Riversleigh e Naracoorte, si trovano a nord e sud rispettivamente dell'Australia orientale e sono tra i primi dieci siti mondiali in quanto a ricchezza di fossili. Sono un luogo unico per studiare l'evoluzione della fauna sul continente australiano.
|id=698
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=[[Isole Heard e McDonald]] | lat=-53.1 | long=73.5}}
|Anno=1997
|Tipo=Naturale
|Criteri=(viii)(ix)
|Immagine=Heard Island.jpg
|Descrizione=Le isole Heard e McDonald sono situate a circa 1700 km dall'Antartide e 4100 da [[Perth]]. In qualità di uniche isole vulcaniche attive nella regione subantartica sono un'eccezionale "finestra sulla terra", dal momento che offrono la possibilità di osservare i processi geomorfologici nel corso del loro sviluppo e le dinamiche glaciali. Le isole sono anche paradisi incontaminati in quanto a ecosistemi naturali e qui mancano completamente specie umane e animali importate dall'uomo.
|id=577
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=[[Isola Macquarie]] | lat=-54.595 | long=158.896}}
|Anno=1997
|Tipo=Naturale
|Criteri=(vii)(viii)
|Immagine=MacquarieIslandIsthmus.JPG
|Descrizione=L'Isola di Macquarie (34 km per 5 km di dimensioni) è un'isola oceanica nell'Oceano antartico, a circa 1500 km dalle coste della Tasmania e a metà strada tra Australia e Antartide. L'isola è in realtà la cresta più alta della dorsale oceanica di Macquarie che segna l'incontro della placca tettonica pacifica con quella indo-australiana. Il sito è importante per le specie che qui sono conservate e protette. Le rocce oceaniche che hanno la loro base a circa 6 km sotto il livello dell'oceano qui emergono in splendidi bilastri di basalto e formazioni di rocce ignee.
|id=629
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=Area delle [[Greater Blue Mountains]] | lat=-33.7 | long=150}}
|Anno=2000
|Tipo=Naturale
|Criteri=(ix)(x)
|Immagine=Blue mountains - three sisters.jpg
|Descrizione=L'area in questione consiste di più di un milione di ettari di affioramenti d'arenaria con gole e dirupi di straordinaria bellezza, dominate dalle foreste di eucalipto temperate. Il sito comprende otto aree protette ed è noto per essere un esempio dell'adattamento evolutivo e della diversificazione degli eucalipti dopo l'isolamento del supercontinente chiamato Gondwana. 91 specie di eucalipto crescono in questa struttura ecologica insieme ad una grande varietà di specie animali e vegetali. Il sito è anche rappresentativo della biodiversità australiana con le sue numerose specie di flora vascolare e specie di animali in via d'estinzione come sono riusciti a sopravvivere in ristretti micrositi di quest'area.
|id=917
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=[[Parco nazionale Purnululu]] | lat=-17.5 | long=128.5}}
|Anno=2003
|Tipo=Naturale
|Criteri=(vii)(viii)
|Immagine=Purnululu2.jpg
|Descrizione=Il Parco nazionale Purnululu si estende per 239.723 ettari in [[Australia Occidentale]]. Contiene molte di quelle formazioni pittoresche chiamate "Bungle Bungle Range" che sono diventate sinonimo dello stesso parco. Le formazioni sono in realtà affioramenti di rocce di quarzo durante il Devoniano, erose nel corso di 20 milioni di anni e oggi simili a torri o coni di roccia con superfici ripide segnate da croste di Cyanobacteria. Questi esempi unici di rocce devono la loro esistenza a un numero impressionante di fenomeni naturali qui attivi che vanno dai processi geologici e biologici a fenomeni carsici e di cambiamento climatico, oggi studiati in questa regione.
|id=1094
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=Royal Exhibition Building e i Carlton Garden a [[Melbourne]] | lat=-37.806 | long=144.97}}
|Anno=2004
|Tipo=Culturale
|Criteri=(ii)
|Immagine=Melbourne Royal Exhibition House (North Gate).jpg
|Descrizione=Il Royal Exhibition Building e gli adiacenti giardini di Carlton furono disegnati per la grande esposizione internazionale del 1880 e 1888 a [[Melbourne]]. Gli edifici sono opera di Joseph Reed. Costruiti con mattoni, acciaio, legno e ardesia fondono armoniosamente stili come quello bizantino, romanico e rinascimento lombardo. Il sito fa parte di quella lunga serie di grandiosi edifici progettati per le esposizioni universali tra il 1851 e il 1915 che hanno incredibilmente arricchito città come [[Parigi]], [[Calcutta]], [[Vienna]], [[New York]], [[Kingston]] e [[Santiago del Cile|Santiago]]. Tutti questi edifici, in diverse città, condividevano l'ambizioso obbiettivo di rappresentare visivamente il progresso materiale e morale dell'umanità.
|id=1131
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=Teatro dell'opera di [[Sydney]] | lat=-33.857 | long=151.215}}
|Anno=2007
|Tipo=Culturale
|Criteri=(i)
|Immagine=Sydney opera house and skyline.jpg
|Descrizione=Inaugurato nel 1973, il teatro di Sydney è un'opera eccezionale del XX secolo, capace di unire diversi livelli di creatività e innovazione sia a livello artistico che strutturale. Situato alla punta della penisola che protegge il porto di Sydney, l'edificio ha avuto un'enorme influenza sull'architettura successiva. Comprende tre gruppi di volte interconnesse che fanno da tetto a due sale teatrali e ad un ristorante. Queste strutture a conchiglia poggiano su un'ampia piattaforma e sono circondate da una terrazza che serve da atrio. Nel 1957 l'architetto danese Jørn Utzon vincendo l'appalto internazionale per quest'opera segnò l'inizio di un nuovo approccio all'architettura.
|id=166
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=Undici penitenziari costruiti tra il XVIII e il XIX secolo dall'impero britannico | lat= | long=}}
|Anno=2010
|Tipo=Culturale
|Criteri=(iv)(vi)
|Immagine=PortArthur main lowres.JPG
|Descrizione=Il sito include una selezione di undici istituti di detenzione tra le migliaia che furono edificati qui dall'impero britannico durante il XVIII e XIX secolo. I singoli istituti si trovano disseminati in tutto il territorio australiano da [[Fremantle]] in [[Australia Occidentale]] fino a quelli di Kingston sull'[[Isola Norfolk]] e da [[Sydney]] fino al nord nei pressi della [[Tasmania]]. Circa 166.000 uomini, donne e persino bambini furono inviati qui nel corso di 80 anni tra il 1787 e il 1868, condannati dalla giustizia britannica ai lavori forzati sul suolo australiano. I siti carcerari australiani rappresentano il miglior esempio su larga scala dell'espansione coloniale europea e della deportazione di prigionieri in campi speciali per il lavoro forzato.
|id=1306
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito={{marker|nome=[[Costa di Ningaloo]] | lat=-22.563 | long=113.81}}
|Anno=2011
|Tipo=Naturale
|Criteri=(vii)(x)
|Immagine=Exmouth caperange beach.jpg
|Descrizione=Il sito della costa di Ningaloo, che si estende su una superficie marina e terrestre di 604.500 ettari sulla remota costa occidentale dell'Australia, include una delle più grandi barriere coralline vicine alla costa del mondo. Sulla parte terrestre, il sito presenta una notevole ricchezza di fenomeni carsici e reti di caverne sotterranee insieme a falde acquifere.
Ogni anno lo squalo balena si avvicina alla costa di Ningaloo che è anche habitat per numerose altre specie protette tra cui le tartarughe marine.
|id=1369
}}
{{RigaPatrimonio
|Sito=Paesaggio culturale {{marker|nome=[[Budj Bim]] | lat=38°04′00.12″S | long=141°55′01.2″E}}
|Anno=2019
|Tipo=Culturale
|Criteri=(iii)(v)
|Immagine=Budj Bim ‐ Mt Eccles National Park, Victoria, Australia 28.jpg
|Descrizione=Il paesaggio culturale di Budj Bim, situato nel tradizionale Paese degli aborigeni Gunditjmara nell'Australia sud-orientale, è costituito da tre componenti che contengono uno dei sistemi di acquacoltura più estesi e più antichi del mondo. I flussi di lava di Budj Bim forniscono la base per il complesso sistema di canali, sbarramenti e dighe sviluppato dai Gunditjmara per intrappolare, immagazzinare e raccogliere kooyang (anguilla a pinne corte o ''Anguilla australis''). Il sistema di acquacoltura altamente produttivo ha fornito una base economica e sociale per la società Gunditjmara per sei millenni. Il paesaggio culturale di Budj Bim è il risultato di un processo di creazione narrato dai Gunditjmara come una storia di tempo profondo, riferendosi all'idea che hanno sempre vissuto lì. Dal punto di vista archeologico, il tempo profondo rappresenta un periodo di almeno 32.000 anni. Le relazioni dinamiche in corso tra i Gunditjmara e la loro terra sono oggi portate avanti da sistemi di conoscenza mantenuti attraverso la trasmissione orale e la continuità della pratica culturale.
|id=1577
}}}}
{{Quickfooter|UNESCO
| Livello = 0
}}
bleniql2nmx1o29m9xzfgpoxq65s4uj
Aosta
0
38803
884642
880734
2025-07-10T20:13:09Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
884642
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = WV banner Aosta Roman theater.jpg
| DidascaliaBanner = Aosta-Teatro Romano
| Immagine = Aosta.jpg
| Didascalia = Panorama
| Appellativi = La Roma delle Alpi
| Patrono = San Grato
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Valle d'Aosta]]
| Territorio =
| Superficie =21,39
| Abitanti = 32.963 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = {{it}} Aostani<br />{{fr}}Aostois
| Prefisso = +39 0165
| CAP = 11100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.lovevda.it/it
| Map = it
| Lat = 45.7372
| Long = 7.3205
}}
'''Aosta''' (in [[francese]]: ''Aoste'') è il capoluogo della [[Valle d'Aosta]].
== Da sapere ==
{{Citazione|Ero così felice di ammirare questi bei paesaggi<br />e l'arco di trionfo di Aosta<br />che avevo un unico desiderio da esprimere<br />che la vita durasse per sempre.|Stendhal}}
La colonia romana di ''Augusta Prætoria Salassorum'' è stata fondata nel 25 a.C. dal generale Marco Terenzio Varrone, che sconfisse la resistenza dei Salassi.
=== Cenni geografici ===
La città di Aosta si trova all'incirca nel centro della [[Valle d'Aosta]], nella piana (denominata ''plaine aostoise'') in cui scorre il fiume principale della regione: la Dora Baltea. Aosta è dominata da importanti montagne, tra le quali la Becca di Nona, il Monte Emilius, la Pointe de Chaligne e la Becca di Viou. La città è attraversata da nord a sud, all'altezza dell'Arco d'Augusto, dal torrente Buthier, uno dei numerosi affluenti della Dora Baltea.
=== Quando andare ===
Aosta è situata in un fondovalle, la ''plaine'', completamente circondato dalle montagne. Questo ne causa un clima continentale più tendente a quello alpino. Infatti gli inverni spesso durano molto, con temperature assai rigide che si possono prolungare fino all'inizio di maggio. Le estati invece sono brevi e molto calde. Nei mesi di dicembre e gennaio, le temperature minime sono quasi sempre ampiamente sotto lo zero, le massime di norma superano di poco lo zero.
=== Cenni storici ===
Narra una leggenda che nell'anno 1158 a.C. venne fondata la città di Cordelia da Cordelo, capostipite dei Salassi, discendente di Saturno e compagno di spedizione di [[I luoghi del mito di Ercole|Ercole]].
Nel territorio della città era presente già in tempi protostorici una popolazione di cultura megalitica, come testimonia l'importante ritrovamento di una necropoli con tombe megalitiche e di un'area di culto risalenti al III millennio, conservate nell'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans. In seguito ci fu l'insediamento della tribù celtica dei Salassi.
Alla fine della seconda guerra punica, dopo la vittoria di Scipione l'Africano su Annibale nel 202 a.C., [[Roma]] rivolse la sua attenzione verso le [[Alpi]], dove i Galli, alleati dei Cartaginesi, continuavano a costituire una notevole minaccia. La funzione di un accampamento posto in questa valle era principalmente strategica. Era essenziale consolidare il dominio di Roma sulla [[Pianura Padana]] e sui territori prealpini, utilizzando le Alpi come baluardo naturale contro le invasioni barbariche. Per questo nacque allo sbocco delle valli alpine un sistema di città fortificate che controllavano gli accessi alle fertili terre della Pianura Padana.
Tuttavia dal I secolo a.C. la progressiva conquista della Gallia modificò l'importanza strategica dei valichi del Piccolo e del Gran San Bernardo ponendo il problema del controllo della valle abitata a quel tempo da una popolazione, i Salassi, ostacolo al passaggio dei soldati e dei mercanti lungo la Via delle Gallie. Dopo una serie di scaramucce e di spedizioni militari e di trattati dall'esito incerto, nel 25 a.C. Cesare Augusto inviò contro i Salassi il futuro console Aulo Terenzio Varrone Murena a capo di un esercito consistente. Sconfitti, i Salassi vennero probabilmente sterminati o ridotti in schiavitù.
Da Aosta, epoca romana, passava la Via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia.
Città fortificata, costruita in breve tempo su modello dell'accampamento militare romano, ''Augusta Prætoria Salassorum'' nacque all'incrocio delle vie del Grande (Mons Iovis o Summus Pœninus) e Piccolo San Bernardo (Columna Iovis o Alpis Graia) presso la confluenza dei fiumi Dora Baltea e Buthier. Un'imponente cinta muraria proteggeva un territorio di 414.128 m², mentre quattro porte davano accesso alla città costruita sul modello ortogonale cardo-decumanico. La via centrale Decumanus Maximus (l'attuale asse via Porta Prætoria, via Jean-Baptiste de Tillier e via Édouard Aubert), allora larga nove metri, era la prosecuzione naturale della Via consolare delle Gallie, che da Milano arrivava fino al Piccolo San Bernardo. L'accesso alla città era comunque assicurato da un ponte sul Buthier, di cui oggi è visibile solo un'arcata poco distante dal letto del torrente, deviato a causa di un'inondazione. All'interno delle mura sorgevano i quartieri residenziali, il teatro, le terme, il foro e l'anfiteatro, mentre a sud si stendevano i quartieri popolari divisi secondo un modello classico a scacchiera.
Ancora molto controverso è il problema sul popolamento della città prima e dopo la conquista romana. Un incerto documento accenna a 3.000 pretoriani, e della convivenza con gli autoctoni Salassi, in contrasto con la presenza di un anfiteatro progettato per una città di trenta/quarantamila abitanti. Un'iscrizione risalente al 23 a.C. sembrerebbe smentire le affermazioni degli storici antichi tra cui Strabone, riguardo alle deportazioni in massa dei Salassi e alle loro vendita come schiavi a Augusta Eporedia. Inoltre il linguaggio giuridico al tempo dei ''romani incolæ'' indicava gli abitanti di una colonia in possesso di diritti inferiori a quella dei ''cives''. Tali indizi lasciano supporre che la popolazione salassa si sia integrata con i nuovi conquistatori, così come lasciano supporre numerose iscrizioni funerarie nelle quali appaiono nomi salassi associati ad altri romani, i cui figli nati da matrimoni misti portavano sempre nomi latini. In epoca romana ebbe una grande importanza strategica e militare grazie al controllo esercitato sui due passi del Piccolo e del Gran san Bernardo. Augusta Prætoria iniziò, fin dal I secolo, ad avere connotazioni inequivocabilmente urbane e monumentali, imponendosi come uno dei più ricchi e popolosi centri abitati dell'Italia settentrionale.
Dopo il plurisecolare dominio dell'impero e la sua cristianizzazione la città, grazie alle Alpi ed alle mura, riuscì a subire poche invasioni. Secondo una leggenda Augusta Prætoria sarebbe stata distrutta dai Saraceni e dai Barbari; in realtà la città romana subì i danni maggiori dalla ricostruzione tardo medioevale che utilizzò blocchi di pietra delle costruzioni romane per l'edificazione di torri e chiese.
La città divenne sede vescovile verso la fine del IV secolo, appartenendo prima alla vastissima diocesi di Vercelli, poi alla chiesa metropolita di [[Milano]] fino all'VIII secolo. Dopo la morte di Odoacre, Aosta divenne parte del Regno ostrogoto di Teoderico. Con la fine guerra gotica, Aosta divenne parte della Prefettura del pretorio d'Italia sino alla conquista da parte delle truppe di Alboino, che l'annessero al Regno longobardo. Approfittando del periodo d'anarchia seguito alla morte di Clefi, il merovingio Gontrano, re dei Franchi d'Orléans, sconfisse i longobardi, annettendosi Aosta e [[Susa (Italia)|Susa]] nel 575. Le due città costituirono sempre un punto debole della difesa della parte settentrionale del Regno longobardo, in quanto importantissimo punto di ingresso in Italia. A seguito della conquista del regno longobardo da parte di Carlo Magno nel 774, Aosta e Susa seguirono le sorti del regno d'Italia. Sotto l'Impero carolingio si sviluppò la [[Via Francigena]], percorso di pellegrinaggio dal nord Europa verso Roma, compiuto valicando il colle del Gran San Bernardo. Saint-Rhémy-en-Bosses, Aosta, Pontey e Pont-Saint-Martin sono tappe menzionate da Sigerico di Canterbury nel 990.
Per volontà di Ottone I di Sassonia, che intendeva garantirsi libero accesso al regno d'Italia, nel 972 Aosta venne assegnata a suo cognato Corrado III di Borgogna e rimase parte del regno di Borgogna fino al 1032. Come conseguenza si consolidarono i rapporti politici, economici e commerciali verso l'altro versante delle Alpi. A lungo andare, in Valle d'Aosta si diffusero e svilupparono dialetti francoprovenzali, analoghi a quelli parlati in Savoia, nel Delfinato e nell'attuale [[Svizzera]] Romanda.
La nascita della Contea di Savoia, con capitale Chambéry, comportò alla città di seguirne le sorti fino all'unità d'Italia.
Aosta ha la particolarità di essere l'unico capoluogo di regione italiano a non essere contemporaneamente capoluogo di provincia, dal momento che la provincia di Aosta fu ridotta a circondario della provincia di Torino con la legge Rattazzi, e infine trasformata in regione autonoma con la costituzione repubblicana e la relativa legge costituzionale di attuazione del 1948, che non prevede province nella regione.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.7364
| Long= 7.321
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{marker|nome=Via Sant'Anselmo |tipo=lime|lat= 45.73843694280084|long=7.325047964580403}} è una delle principali vie pedonali di Aosta. Si estende dall''''Arco di Augusto''' a piazza Émile Chanoux, attraversando la '''Porta Prætoria'''. La continuazione ideale di via Sant'Anselmo è via Jean-Baptiste de Tillier, che va da piazza Émile Chanoux fino a {{marker|nome=Piazza della Repubblica |tipo=lime|lat= 45.735322547017425|long=7.31382249664897}}. Tutte le attrazioni principali sono lungo o accanto a questo asse.
<!--=== Quartieri ===-->
===Frazioni===
Arpuilles, Beauregard, Bibian, Bioulaz, Borgnalle, Brenloz, Busseyaz, Cache, La Combe, Les Capucins, Chabloz, Champailler, Collignon, Cossan, Cotreau, Duvet, Entrebin, Excenex, Les Fourches, Laravoire, Montfleury, Movisod, Pallin, Papet, Pléod, Porossan, La Riondaz, La Rochère, Roppoz, Saraillon, Saumont, Seyssinod, Signayes, Talapé, Tsanté, Tzamberlet, Vignole
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Aeroporto di Aosta pista.jpg|miniatura|Aeroporto di Aosta]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto di Aosta | alt={{IATA|AOT}} | sito=http://www.avda-aosta.it | email=
| indirizzo=Les Îles, Saint-Christophe | lat=45.739238 | long=7.363855 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1430828
| descrizione=Ampliata la pista e riprogettata l'aerostazione dall'architetto Gae Aulenti con una spesa di circa 30 milioni di euro, l'aeroporto è attualmente inutilizzato per una serie di cause giudiziarie. Chiuso al trasporto di passeggeri e merci, è per lo più frequentato da piccoli aerei da turismo, alianti, elicotteri.
}}
*[[Aeroporto di Torino-Caselle|Aeroporto di Torino]]
*[[Aeroporto di Ginevra-Cointrin|Aeroporto di Ginevra]]
=== In auto ===
* Da [[Torino]]: Autostrada {{strada|IT|A|5}} per la Valle d'Aosta con uscita al casello di Aosta Est.
* Da [[Milano]]: Autostrada {{strada|IT|A|4}} direzione Torino; imboccare il raccordo a Santhià direzione Aosta con uscita al casello di Aosta Est.
* Dalla [[Francia]] ([[Ginevra]] - Vallée blanche - Chamonix): attraversare il tunnel del Monte Bianco e proseguire lungo l'autostrada {{strada|IT|A|5}} (uscita Aosta ovest - Saint-Pierre) o la {{strada|IT|SS|26}}, '''oppure''' (da Albertville - Moûtiers) attraversare il colle del Piccolo San Bernardo e proseguire lungo la statale 26 verso Aosta.
* Dalla [[Svizzera]] ([[Martigny]]) - attraversare il tunnel o il colle del Gran San Bernardo e proseguire sulla {{strada|IT|SS|27}} fino a Aosta.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.734122 | long=7.322261 | indicazioni=appena a sud del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3095656
| descrizione=Sulla linea ferroviaria [[Chivasso]]-[[Ivrea]]-Aosta. I treni partono ogni ora per Ivrea, 80 min. di tragitto. Questi si collegano immediatamente con i treni per [[Torino]] Porta Susa e possono essere visualizzati su orari e display come attraverso i treni, ma di solito si tratta di un cambio. Per [[Milano]] e altre località italiane prendere il treno in direzione Torino ma cambiare a [[Chivasso]]. Aosta è ora il capolinea della linea a valle - i treni infatti non transitano più fino a Pré-Saint-Didier.
}}
=== In autobus ===
Degli autobus Arriva Italia al giorno collegano Aosta con Torino Porta Susa e Porta Nuova, impiegando due ore. Due di loro si estendono a ovest fino a [[Pré-Saint-Didier]] e [[Courmayeur]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Aosta è una città piccola e, tutto può essere facilmente visitato a piedi.
=== Con mezzi pubblici ===
I trasporti urbani sono gestiti dalla società [https://www.svap.it/ SVAP] che serve capillarmente il capoluogo regionale e i comuni della ''plaine'' (la piana di Aosta, comprendente Aosta stessa, Charvensod, Quart, Saint-Christophe, Brissogne, Sarre e Pollein).
* {{listing
| nome=Telecabina Aosta-Pila | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.731897 | long=7.319221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48835915
| descrizione=collega la città di Aosta con la località Pila e relativo comprensorio sciistico, nel comune di [[Gressan]]. Di sera, quando la funivia non è in funzione, il servizio è assicurato da un bus navetta.
}}
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Parcheggio Piazzale Plouves| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazzale Plouves| lat= 45.73708076884007| long= 7.323421818271487| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio Arco d'Augusto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.739551706886886| long= 7.327487422527955| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio Ospedale Umberto Parini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.74222069311508| long= 7.315509781794616| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posti 500
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio Consolata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Viale Federico Chabod 13| lat= 45.742304159320405| long= 7.323860811443504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posti 130
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio Georges Carrel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Viale Georges Carrel 1| lat=45.73502676061004 | long=7.323524558312242 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posti: 365
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio de la Ville | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via 1º Maggio – ex Area Cogne| lat= 45.73258538247004| long= 7.322244636681986| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posti: 540
}}
* {{listing
| nome=parcheggio Saint-Martin-de-Corléans | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.73464377213473| long= 7.299579662020087| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parking Aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Paravera| lat= 45.73244674342642| long=7.319176896033342 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Architetture religiose===
[[File:Aosta Cattedrale.JPG|miniatura|Cattedrale di Aosta]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Aosta | alt=cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=http://www.cattedraleaosta.it | email=
| indirizzo= | lat=45.738305 | long=7.317737 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:30-12:00 e 15:00-19:00 | prezzo=
| wikidata=Q978797
| descrizione=L'origine della Cattedrale di Aosta risale alle fasi iniziali di diffusione del Cristianesimo in Valle d'Aosta: già verso la fine del IV secolo. Per guadagnare subito una qualche impressione su come poteva essere, nell'XI secolo, la basilica romanica, conviene percorrere la strada lungo il lato sud della chiesa. Oltre ad un muro di cinta si possono osservare le due possenti torri campanarie, alte più di 60 metri. Entrato nella cattedrale, il visitatore è subito colpito dalla presenza nella navata centrale del grande crocifisso in legno dipinto, sospeso in alto tra la volta ed il presbiterio. Si tratta della ''magnam crucem'' commissionata nel 1397 dal vescovo Jacques Ferrandin ad uno scultore di area svizzero-tedesca.
}}
[[File:Chiostrao di S. Orso.jpg|miniatura|sinistra|Collegiata dei Santi Pietro e Orso]]
[[File:2160AostaSCroce.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Croce]]
* {{see
| nome=Collegiata dei Santi Pietro e Orso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.739062 | long=7.325258 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1053707
| descrizione=Costituisce, assieme alla cattedrale di Aosta, la testimonianza di maggior rilievo della storia dell'arte sacra in Valle d'Aosta. Uno specifico interesse rivestono gli antichi affreschi ottoniani conservati tra il tetto e la copertura della navata centrale, e il chiostro con i suoi capitelli medievali. Il chiostro, con le sue arcate a tutto sesto, le sue colonnine e i capitelli istoriati, costituisce un esempio di arte romanica lombardo-catalana-provenzale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Croce | alt=Église Sainte-Croix | sito= | email=
| indirizzo=via Édouard Aubert | lat=45.735789 | long=7.315564 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2957093
| descrizione=Edificata nel 1682, è caratterizzata all'interno dal pregevole altare barocco di stile valsesiano ed all'esterno dalla facciata a trompe-l'œil, in cui campeggia un affresco raffigurante la leggenda del Ritrovamento della Vera Croce da parte di sant'Elena (madre dell'imperatore Costantino I).
}}
[[File:Aosta Chiesa Santo Stefano Facciata.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa di Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=église Saint-Étienne | sito= | email=
| indirizzo=all'incrocio tra via Jean-Laurent Martinet e via abbé Joseph-Marie Trèves | lat=45.7394 | long=7.31579 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3584733
| descrizione=Ricostruita nel XVIII secolo sulle strutture di una precedente chiesa quattrocentesca, presenta numerosi elementi di interesse artistico, in particolare per gli affreschi della facciata, per il grande altare maggiore barocco, per la gigantesca statua lignea di San Cristoforo e per il prezioso organo a canne.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Saint-Martin-de-Corléans | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.735137 | long=7.29673 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q106085772
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.739298 | long=7.32468 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25561059
| descrizione=
}}
=== Architetture civili ===
[[File:Aostamunicipio.JPG|miniatura|Municipio di Aosta]]
* {{see
| nome=Municipio di Aosta | alt=Hôtel de ville d'Aoste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.737514 | long=7.32011 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q113334895
| descrizione=Il palazzo, di stile neoclassico, si affaccia sulla piazza Émile Chanoux. La facciata, simmetrica, è sormontata al centro da un grande frontone riccamente decorato. Un porticato corre lungo il piano terreno dell'edificio, alla cui base sono posizionate due sculture rappresentanti i due corsi d'acqua che lambiscono la città: la Dora Baltea e il Buthier. Sul tetto del municipio trovano spazio un orologio, sulla parte occidentale, e una meridiana, su quella orientale.
}}
* {{see
| nome=Casa Tollen | alt=Tollein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.739062 | long=7.322898 | indicazioni=a fianco dell'Hôtel de la Monnaie
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19545303
| descrizione=È un edificio medievale restaurato, parte integrante del patrimonio storico di Aosta, oggi adibito a deposito del museo regionale. La casa deve il suo nome alla famiglia Tollen (Tollein) o Tollegno, originaria dell'omonimo paese del biellese e giunta ad Aosta nel 1440; capostipite della famiglia è il notaio Martin Tollen. Nel 1571 i Tollen acquistarono la signoria di Brissogne. All'inizio del XVII se ne perdono le tracce, a seguito della dissipazione del patrimonio familiare da parte degli eredi. Tra il 1549 e il 1590 è indicata come sede della zecca del ducato di Aosta, ma André Zanotto riporta come più verosimile collocazione il vicino ''Hôtel de la Monnaie'', un edificio a sud della casa Tollen che conserva una porta ad arco ogivale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo di Giustizia | alt=Palais de justice | sito= | email=
| indirizzo=via César Ollietti 1 | lat=45.736 | long=7.322333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86536851
| descrizione=I lavori di costruzione del palazzo ebbero inizio nel 1931 e furono completati l'anno successivo. L'inaugurazione avvenne il 28 ottobre 1932, giorno dell'anniversario della marcia su Roma. Fino al 1963, ha ospitato l'aula e gli uffici del Consiglio regionale della Valle d'Aosta.
}}
[[File:Ponte grand arvou 7.jpg|miniatura|sinistra|Ponte acquedotto di Grand Arvou]]
[[File:Croix de Ville - Aoste.JPG|150px|miniatura|Croce di Calvino]]
* {{see
| nome=Ponte acquedotto di Grand Arvou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.758333 | long=7.328056 | indicazioni= trova a Porossan, frazione di Aosta, tra le località di Neyves e di Chiou
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3908063
| descrizione=Costruito sopra a una stretta gola scavata dal torrente Parléaz, il ponte acquedotto è percorso da un lungo corridoio coperto da un tetto in lose. Anche se non è giunto fino a noi alcun documento comprovante l'anno esatto di prima infeudazione del canale, alcuni documenti aiutano a identificare con buona approssimazione il periodo di costruzione, che per alcuni studiosi è ipotizzabile nel 1288. Il ponte acquedotto di Grand Arvou è costruito con una muratura di malta e pietrame parzialmente intonacato. Si nota l'assenza di conci di pietra di grandi dimensioni. Ha una pianta irregolare di forma trapezoidale a cui manca la base maggiore: questa forma insolita è dovuta alla duplice esigenza di mantenere costante la pendenza dell'alveo del ru e di contenere l'ampiezza dell'arcata, appoggiandosi sui vicini versanti rocciosi. Di aspetto imponente per la sua forma, somiglia a un edificio anche per la copertura in lose, già oggetto di restauro nell'Ottocento, che gli ha permesso di superare indenne i secoli.
}}
[[File:Ex Casa Littoria.jpg|miniatura|sinistra|Ex Casa Littoria]]
* {{see
| nome=Croce di Calvino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.736585 | long=7.316943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3003316
| descrizione=Secondo una leggenda, fu eretta nel 1541 in memoria della cacciata di Calvino dalla Valle d'Aosta, come testimonia l'iscrizione latina sulla base. Il monumento è costituito da una colonna sormontata da una croce in pietra grigia dell'altezza di circa 6 metri. Un basamento, decorato con geroglifici e simboli religiosi, riporta la scritta latina, mentre l'attuale fontana è stata aggiunta al monumento nel 1841.
}}
* {{see
| nome=Ex Casa Littoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=45.734901 | long=7.313626 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ex Casa Littoria.jpg
| descrizione=Edificio costruito nel 1939 dall'architetto Giuseppe Momo. Originariamente sede del Partito Nazionale Fascista, è uno degli edifici più alti della città. Dopo la guerra fu sede del dismesso cinema Lux mentre attualmente ospita l'assessorato all'Industria. Di fronte si trova una colonna con la Lupa Capitolina, simbolicamente rivolta verso la Francia.
}}
* {{see
| nome=Centrale idroelettrica di Signayes | alt= | sito=https://www.cvaspa.it/centrale-di-signayes | email=
| indirizzo= | lat=45.753664 | long=7.317334 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3664598
| descrizione=
}}
=== Architetture di epoca romana ===
[[File:Arco Augusto Aosta.jpg|miniatura|Arco Augusto]]
* {{see
| nome=Arco di Augusto | alt=Arc d'Auguste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.739203 | long=7.328031 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1891991
| descrizione=Fu costruito nel 25 a.C. in occasione della vittoria dei Romani sui Salassi a opera di Aulo Terenzio Varrone Murena. Costruito in blocchi di conglomerato, l'arco presenta un solo fornice di 11,40 metri di altezza sotto la chiave di volta. La sua fornice è con volta a botte, costituita da un'estensione in lunghezza di un arco a tutto sesto. Nel Medioevo, venne denominato Saint-Voût (francese per "volto santo") da una immagine del Salvatore che vi era stata collocata. Durante il XII secolo, l'arco ospitò la dimora di una nobile famiglia locale e nel 1318 si costruì al suo interno una piccola fortificazione destinata al corpo dei balestrieri. Nel 1716, a causa delle numerose infiltrazioni che stavano compromettendo l'integrità del monumento, l'attico che anticamente lo coronava venne rimpiazzato da un tetto in ardesia. Il crocifisso ligneo esposto sotto la volta è una copia di quello che nel 1449 vi fu collocato come offerta votiva contro le esondazioni del torrente Buthier, che scorre poco a est. L'originale del crocifisso è ora custodito presso il Museo del tesoro della cattedrale di Aosta.
}}
[[File:Teatro Romano di Aosta.jpg|miniatura|sinistra|Teatro Romano]]
* {{see
| nome=Teatro romano | alt= | sito=http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/siti_archeologici/augusta_praetoria/teatro_romano/default_i.asp | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo= | lat=45.73841 | long=7.3223 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre – Marzo: Lun-Dom 10:00-13:00 / 14:00-17:00 Aprile-Settembre: Lun-Dom 9:00-19:00 Chiuso 25 dicembre e 1°gennaio | prezzo=€ 8,00 Biglietto unico per un ingresso in ognuno dei seguenti siti: Teatro romano, Criptoportico forense, Chiesa paleocristiana di San Lorenzo, Museo Archeologico Regionale e Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans
| wikidata=Q3527911
| descrizione=L'anfiteatro risale all'epoca dell'imperatore Claudio. Il teatro occupava un'area di 81 m di larghezza e di 64 m di lunghezza. La cavea era inserita in un recinto a pianta rettangolare, la cui facciata esterna si conserva per un'altezza di 22 m sul lato meridionale; la sua facciata era contraddistinta da una serie di contrafforti verticali posti a 5,5 m di distanza l'uno dall'altro e alleggerita da quattro ordini di aperture: in basso, le arcate d'ingresso e, verso l'alto, tre ordini di finestre sovrapposte, di forma diversa. Questo inserimento ha fatto supporre l'esistenza di una copertura, che doveva fare dell'edificio un theatrum tectum, sul tipo di quello di Pompei. Le gradinate della cavea potevano ospitare 3.500/4.000 spettatori. L'orchestra del teatro aveva un raggio di 10 m. Il muro della scena, di cui restano solo le fondazioni, era ornato da colonne di ordine corinzio e da statue e rivestito di marmi.
:Durante la stagione estiva al teatro hanno luogo alcuni concerti e spettacoli, mentre nella stagione invernale ospita i mercatini di Natale.
}}
[[File:Semicolonne anfiteatro di aosta.jpg|miniatura|Semicolonne dell'anfiteatro]]
* {{see
| nome=Anfiteatro romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via dell'Anfiteatro 4 | lat=45.740933 | long=7.323418 | indicazioni=Le sue rovine sono inglobate in una costruzione medievale, il monastero delle suore di santa Caterina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=su richiesta | prezzo=
| wikidata=Q2844396
| descrizione=L'arena ellittica misurava 86 metri in direzione nord-sud e 73 in senso est-ovest. Era stata realizzata al di sotto del livello del suolo, in modo che la parte inferiore della cavea potesse addossarsi al terreno, mentre la parte superiore era appoggiata alle 60 arcate appositamente costruite e intervallate da semicolonne di ordine tuscanico. La cavea poteva ospitare circa 15.000 spettatori, quindi più della popolazione iniziale di Augusta Prætoria, stimata in circa 10.000 persone. Come altri edifici pubblici romani, anche l'anfiteatro, il cui uso è per di più vietato dalla legislazione ispirata dal cristianesimo, cade in rovina e viene impiegato come cava di materiale per la costruzione di altri edifici. Nel 1247 il visconte di Aosta, Godefroy de Challant, fa costruire sulle rovine dell'anfiteatro un edificio atto ad ospitare alcune canonichesse di santa Caterina, profughe dal Vallese. Il nuovo edificio ingloba alcune arcate della vecchia facciata esterna dell'anfiteatro, come si può vedere ancor oggi.
}}
[[File:Aosta - Ancient Roman wall.jpg|miniatura|Mura di Aosta|sinistra]]
* {{see
| nome=Mura di Aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.738002 | long=7.321115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3053755
| descrizione=La cinta muraria che in epoca romana proteggeva Augusta Praetoria (antico nome della città) si è conservata quasi intatta. Il rettangolo delle mura misurava 727,50 metri sui lati lunghi e 574 su quelli corti. Sul lato orientale del perimetro si apriva la Porta Prætoria, su quello occidentale la Porta Decumana. Sul lato nord si trovava la Porta Principalis Sinistra, sul lato sud la Porta Principalis Dextera. Tra le prime due correva il Decumanus Maximus, tra le seconde il Cardo Maximus. L'opera è costituita da un solido muro in malta cementizia e ciottoli di fiume spesso alla base circa 1,90 metri e rivestito verso l'esterno da blocchetti e lastre di travertino. In origine raggiungeva un'altezza di 6 metri e mezzo ed era rinforzato da contrafforti e da un muro di controscarpa, un parapetto delimitava il cammino di ronda.
:Oggi la cinta muraria è in parte inglobata in altri edifici moderni, ma molti tratti sono ancora visibili dall'esterno e dall'interno. È percorribile diametralmente tramite una passeggiata di 3 chilometri.
}}
[[File:Criptoportico Forense di Aosta.jpg|miniatura|Criptoportico Forense]]
* {{see
| nome=Criptoportico forense | alt= | sito=http://www.regione.vda.it/cultura/beni_culturali/patrimonio/siti_archeologici/complesso_forense/criptoportico/default_f.asp | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo= | lat=45.7379 | long=7.31733 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=€ 8,00 Biglietto unico per un ingresso in ognuno dei seguenti siti: Teatro romano, Criptoportico forense, Chiesa paleocristiana di San Lorenzo, Museo Archeologico Regionale e Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans
| wikidata=Q3005966
| descrizione=È costituito da una galleria a due navate articolata su tre lati che abbraccia un ideale rettangolo di 89 x 73 metri, lasciandolo aperto sul lato sud. Le volte sono sostenute da imponenti pilastri in travertino. È sostenuto da una serie di archi che dividono le due navate. La funzione di questa struttura interrata non è stata ancora chiarita completamente: si ipotizza che potesse essere utilizzato inizialmente come deambulatorio e solo dal III secolo come deposito militare. Sicuramente ricopriva un importante ruolo strutturale e serviva a regolarizzare il naturale dislivello del terreno nell'area del complesso forense. Nello spazio circoscritto dalla galleria, in posizione sopraelevata, si trovavano, affiancati l'uno all'altro, due templi con fronte a sei colonne. Il primo dedicato ad Augusto divinizzato e il secondo alla triade capitolina Giove, Giunone, Minerva.
:Rappresenta uno dei pochi criptoportici forensi accessibili al pubblico insieme a quelli di [[Arles]], [[Reims]], [[Bavay]] e a quello di [[Vicenza]], che però apparteneva ad una domus privata.
}}
[[File:Ponte romano di Aosta.jpg|miniatura|sinistra|Ponte di pietra]]
* {{see
| nome=Ponte di pietra | alt=pont de pierre | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.739675 | long=7.329984 | indicazioni=a circa centocinquanta metri a est dell'Arco d'Augusto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q842514
| descrizione=Fu eretto ai tempi della fondazione della città romana di Augusta Prætoria per consentire il passaggio da una sponda all'altra del torrente Buthier. L'opera, a una sola campata ad arco ribassato, poggia su solidi basamenti in puddinga, conglomerato locale estratto dalle cave lungo il corso della Dora Baltea, e misura, tra le due imposte, circa 17 metri. La larghezza del passaggio, invece, contando anche lo spessore dei parapetti, è di circa 6 metri. La volta del ponte, costituita da grossi conci dei cunei, mostra un contorno piuttosto piatto per le costruzioni romane (rapporto ampiezza-altezza di 3 a 1). Il rivestimento esterno fu edificato con puddinga e riempito nel rinfianco dell'arco con opera cementizia romana di alta qualità.
}}
=== Siti archeologici ===
[[File:Villa romana in regione Consolata vista da est.jpg|miniatura|Villa romana della Consolata]]
* {{see
| nome=Villa romana della Consolata | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/gestione/sezioni_web/template/anteprima.asp?path=/cultura/beni_culturali/patrimonio/siti_archeologici/villa_consolata/default_f.asp | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo=via Grand-Tournalin | lat=45.7444 | long=7.31919 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4012803
| descrizione=Nel febbraio 1971, nel corso di scavi per la costruzione di un palazzo, venne scoperta una villa romana. Questa villa, risalente al periodo tardorepubblicano (primo secolo a.C.), era di tipo urbano-rustico; intorno alla quale si coltivavano terreni e, all'interno della villa, si preservavano i viveri. Era anche una residenza estiva di un patrizio e vi lavoravano molti schiavi. Poi venne abbandonata e, tra il quarto secolo e il quinto secolo d.C., vi sorsero delle tombe nei dintorni. Nella villa c'erano diverse stanze tra cui Culina (cucina), Horrea (magazzini), Cubicula (stanza da letto), Triclinium (sala da pranzo), Calidarium/frigidarium/tepidarium (bagno caldo/freddo/tiepido), Tablinum (soggiorno/studio) e altre mai portate alla luce.
}}
[[File:Area megalitica 9.jpg|miniatura|sinistra|Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans]]
* {{see
| nome=Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans | alt=Site mégalithique de Saint-Martin-de-Corléans | sito=http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/siti_archeologici/st_martin/default_i.aspx | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo= | lat=45.735077 | long=7.2983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari={{da aggiornare|Chiuso temporaneamente|anno=2023|mese=12}} | prezzo=€ 8,00 Biglietto unico per un ingresso in ognuno dei seguenti siti: Teatro romano, Criptoportico forense, Chiesa paleocristiana di San Lorenzo, Museo Archeologico Regionale e Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans
| wikidata=Q1651532
| descrizione=Il sito, rinvenuto nel 1969, durante i lavori per l’edificazione di alcuni condomini, a circa 6 metri di profondità rispetto all'attuale piano urbano, copre un'area di 10.000 metri quadrati. Gli oltre 6000 anni di frequentazione dell’area sono testimoniati da arature cultuali, pozzi rituali, allineamenti orientati di pali lignei (dei quali restano soltanto i fori) e di stele antropomorfe, sepolture dolmeniche e a cista.
}}
* {{see
| nome=Area funeraria fuori Porta Decumana | alt= | sito=https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/archeologia/aosta/area-funeraria-fuori-porta-decumana/1349 | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo= | lat=45.7349 | long=7.3121 | indicazioni=Dista 200 metri dalla Porta Decumana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3346916
| descrizione=Le necropoli sorgevano sempre fuori dalla città come prevedeva il diritto romano. Questa necropoli sorgeva sulla via che conduceva all'Alpis Graia. Nel IV secolo vengono costruiti tre mausolei noti con il nome di Cellæ memoriæ. Questi edifici sono orientati verso nord-sud e hanno le facciate rivolte verso meridione. I mausolei coprono le precedenti sepolture romane e verranno usati per tutto l'alto medioevo. I due edifici occidentali hanno una destinazione funeraria giustificata dalla presenza di numerose formæ al loro interno, mentre l’edificio orientale, dotato di un blocco in travertino ad altare e sprovvisto di sepolture, si delinea come mensa per il rituale banchetto funebre, il refrigerium. A pochi metri a ovest dei mausolei è stata portata alla luce una basilica paleocristiana. Questa basilica si potrebbe datare al IV-V secolo ed è orientata verso est-ovest. Si utilizzerà fino alla fine del I millennio quando verrà progressivamente abbandonata.
}}
=== Architetture militari ===
[[File:Porta pretoria 02.jpg|miniatura|Porta pretoria]]
* {{see
| nome=Porta Pretoria | alt=Porta pretoriana | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.737903 | long=7.323347 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3908766
| descrizione=È la porta di ingresso orientale della città romana. Costruita nel 25 a.C., si trova tuttora in eccellente stato di conservazione ed è formata da due serie di archi - uno maggiore centrale e due minori laterali - che racchiudono una piazza d'armi. Su entrambi gli archi sono visibili i camminatoi delle sentinelle. L'arco centrale, che misura circa 7 metri di luce, era destinato al passaggio dei carri, mentre i due laterali, larghi 2,65 metri, a quello dei pedoni. I tre varchi orientali erano un tempo chiusi da cancelli levatoi. Le due torri difensive a base rettangolare sono state rimaneggiate nel corso del tempo; quella settentrionale in modo più evidente, mentre quella meridionale conserva ancora intatte alcune caratteristiche architettoniche romane. Nel medioevo venne costruita una cappella alla sommità dell'arco centrale orientale, menzionata sin dal XII secolo, sotto la quale si trovava un forno per la cottura del pane. I segni scuri sulla pietra testimoniano ancora oggi della presenza di questo forno.
}}
[[File:Castello Jocteau 1.jpg|miniatura|sinistra|Castello Jocteau]]
* {{see
| nome=Castello Jocteau | alt=castello Duca degli Abruzzi o castello generale Cantore | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.741472 | long=7.337556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2503017
| descrizione=È un edificio risalente ai primi anni del XX secolo in stile eclettico che ricorda un castello medioevale (altri due esempi sono il castel Savoia a Gressoney-Saint-Jean e il castello Gamba a Châtillon). Il palazzo, di proprietà del demanio militare e non visitabile, ospita il comando della Scuola militare alpina di Aosta e un piccolo museo dell'alpinismo.
}}
[[File:Tour du bailliage - Aoste.jpg|miniatura|Torre dei balivi]]
* {{see
| nome=Torre dei balivi | alt=Tour du bailliage | sito= | email=
| indirizzo=via Guido Rey | lat=45.740358 | long=7.322113 | indicazioni= all'angolo nord-est della cinta muraria romana della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18753887
| descrizione=La torre dei balivi, era citata già nel 1192. Fu rimaneggiata nel secolo XII da una famiglia nobile locale, i De Palais, o De Palacio, che ne prese possesso: l'elevazione della struttura, come spesso accadeva, venne realizzata smantellando parte della cinta muraria, in modo da reimpiegarne i blocchi di rivestimento per le nuove esigenze costruttive. In ristrutturazione fino a fine 2013, la torre dal 2014 ospita l'Istituto musicale di Aosta.
}}
[[File:Tour formage lato nord ovest.JPG|miniatura|sinistra|Tour Fromage]]
[[File:Tour du Pailleron - Aoste.JPG|miniatura|Tour du Pailleron]]
* {{see
| nome=Tour Fromage | alt=Torre Casei | sito= | email=
| indirizzo=via Baillage, 2 | lat=45.738836 | long=7.322899 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18753876
| descrizione=La torre, che deve il suo nome alla famiglia Du Fromage o Casei, venne eretta nel XII secolo sul lato est della cinta muraria, nelle immediate vicinanze del Teatro. L'edificio, a pianta quadrata, è costituito oggi da tre piani, ma fu oggetto di una serie di rimaneggiamenti, ampliamenti e restauri nel corso dei secoli. Nel 1549 vi si tenne un pranzo ufficiale in onore di Ferrante I Gonzaga, governatore di Milano, in missione in Valle d'Aosta su incarico di Carlo V.
:La struttura è oggi di proprietà della Regione Autonoma Valle d'Aosta e sede di importanti mostre d'arte a partire dal 1975.
}}
* {{see
| nome=Tour du Pailleron | alt= | sito=http://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/castelli-e-torri/aosta/tour-du-pailleron/747 | email=
| indirizzo=Via Tour Du Pailleron | lat=45.735000 | long=7.322588 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Tour du Pailleron - Aoste.JPG
| descrizione=Si tratta di una delle torri cittadine che meglio hanno conservato le loro originarie caratteristiche architettoniche romane e deve il suo nome al fatto che fu a lungo utilizzata come pagliaio. A causa del suo pregio architettonico e della vicinanza alla stazione ferroviaria e ai giardini pubblici, entrambi inaugurati nel 1886, si studiò la possibilità di trasformarla in un museo di antichità romane. In realtà la torre fu coinvolta in un incendio nel 1894 e successivamente fu ristrutturata da Alfredo d'Andrade, ma non venne mai adibita a museo.
}}
[[File:Castello di Bramafam abc1.JPG|miniatura|sinistra|Torre di Bramafam]]
[[File:Torre del lebbroso.jpg|miniatura|Torre del lebbroso]]
* {{see
| nome=Torre di Bramafam | alt=Castello di Bramafam | sito=http://www.lovevda.it/fr/base-de-donnees/8/chateaux-et-tours/aoste/tour-de-bramafam/746 | email=
| indirizzo=via Bramafam | lat=45.733978 | long=7.318745 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2968654
| descrizione=La torre sorge nel luogo che in epoca romana era occupato dalla Porta Principale Destra della cinta muraria, riadattato a castello in epoca medievale per volere dei visconti di Aosta, antenati della potente famiglia nobile degli Challant. Utilizzata nel corso dei secoli per gli usi più disparati, come tribunale, magazzino del carbone e granaio, sembra debba il suo nome proprio a quest'ultimo utilizzo.
:La leggenda narra che, durante i periodi di carestia, la popolazione si assembrasse sotto la torre per chiedere il grano che vi era contenuto e di qui il nome Bramafam, che verrebbe da "bramé la fan", cioè "gridare per la fame" in patois valdostano. Esiste un'altra versione, meno credibile, che spiega l'origine del nome.
:L'edificio cambiò molti proprietari nel corso dei secoli, venne ceduto dagli Challant ai Savoia e fu spesso conteso tra le varie famiglie della zona. Fu inoltre oggetto di una ristrutturazione a fine '800 che, inoltre, portò alla luce l'antica strada romana e una serie di reperti dell'epoca.
}}
[[File:Tourneuve (Aosta) 1.jpg|150px|miniatura|sinistra|Tourneuve]]
* {{see
| nome=Torre del lebbroso | alt=Tour du lépreux | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.734379 | long=7.315615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3533808
| descrizione=Torre di origine romana, un tempo nota come ''tour de Friour'', dal nome della famiglia che la abitò tra l'XI e il XV secolo. L'alta torre, dove si trova la scala a chiocciola che permette l'accesso ai piani, venne annessa alla struttura originaria nel XV secolo. L'edificio è conosciuto nella storia locale per una serie di curiosità che la riguardano: per molto tempo fu abbandonata. Il nome attuale è invece legato alla presenza tra il 1773 e il 1803 di Pietro Bernardo Guasco da Oneglia, un lebbroso che vi fu rinchiuso fino alla morte per evitare il contagio della città. La sua vicenda ispirò il romanzo ''Le lépreux de la cité d'Aoste'' dello scrittore savoiardo Xavier de Maistre, che visse a lungo a Aosta. Alla fine del XIX secolo l'edificio fu restaurato con fondi statali, e oggi appartiene alla Regione Autonoma Valle d'Aosta che ne ha fatto una sede espositiva.
}}
[[File:Aoste - panoramio (14).jpg|150px|miniatura|Torre dei Signori de Porta Sancti Ursi]]
* {{see
| nome=Tourneuve | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.737878 | long=7.313617 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q113161247
| descrizione=La Tourneuve, così come si presenta ai giorni nostri, rappresenta solo una parte di un antico complesso fortilizio andato perduto e appartenuto nei secoli a diverse nobili famiglie locali. La torre stessa, oggi cilindrica, fu costruita nel XIII secolo sulle vestigia di una preesistente torre romana a base quadrata di cui si ritrova traccia nel basamento.
}}
* {{see
| nome=Torre dei Signori de Porta Sancti Ursi | alt=Tour des Seigneurs de la Porte Saint-Ours | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.738087 | long=7.3233 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70871009
| descrizione=La torre fu innalzata in epoca medievale per volere dei Signori di Porta Sant'Orso sulle antiche mura romane della Porta Prætoria prelevando da queste i blocchi di calcare utili alla sua costruzione. I de Porta Sancti Ursi, nobili eminenti che contano tra i membri della famiglia anche vescovi di Aosta e Diocesi di Ginevra e un beato, vi abitarono fino al 1185, quando si trasferirono nel Castello di Quart. In seguito furono definiti Signori di Quart (in francese, ''Seigneurs de Quart''). L'ingresso primitivo della Torre dei Signori ''de Porta Sancti Ursi'' si trovava sulla facciata meridionale dell'edificio, dato che in tale epoca a nord erano addossati altri edifici. Sotto una delle arcate della torre si trovava il forno banale di quartiere. Si nota ancora l'adattamento della cavità per la saracinesca di epoca romana a camino. La merlatura antica è oggi coperta da un tetto, mentre sono ancora visibili le antiche feritoie e una finestra a crociera sul lato di ponente della torre. Fu detta anche Tour de l'Insinuation nell'Ottocento, quando a partire dal 1830 ospitò gli archivi.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo archeologico regionale della Valle d'Aosta | alt=Musée archéologique régional de la Vallée d'Aoste | sito=https://www.regione.vda.it/cultura/mostre_musei/musei/museo_archeologico_i.aspx | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo=Piazza Pierre-Léonard Roncas, 12 | lat=45.738396 | long=7.31617 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Settembre Lun-Dom 9:00-19:00, Ottobre-Marzo Lun-Dom 10:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo=€ 8,00 Biglietto unico per un ingresso in ognuno dei seguenti siti: Teatro romano, Criptoportico forense, Chiesa paleocristiana di San Lorenzo, Museo Archeologico Regionale e Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans
| wikidata=Q3329493
| descrizione=Il museo dispone di molti reperti archeologici ritrovati in tutta la Valle d'Aosta che sono disposti secondo l'ordine cronologico.
}}
* {{see
| nome=Museo del tesoro della cattedrale di Aosta | alt=Musée du Trésor de la Cathédrale | sito=https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/musei/aosta/museo-del-tesoro-della-cattedrale/738 | email=artesacra@diocesidiaosta.191.it
| indirizzo= | lat=45.73815 | long=7.31806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3330498
| descrizione=Questo museo è particolarmente interessante per la varietà e la ricchezza degli oggetti custoditi - comprendenti codici miniati, pitture, sculture, vetrate, reliquiari e opere d'oreficeria, paramenti sacri, e altro ancora - in grado di offrire una panoramica dell'arte sacra in Valle d'Aosta che spazia dal XIII al XVIII secolo, con particolare riguardo al gotico delle Alpi Occidentali.
}}
=== Aree naturali ===
* {{see
| nome=Riserva naturale Tzatelet | alt=Réserve naturelle de Tzatelet | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.75031 | long=7.33261 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3936733
| descrizione=La riserva è collocata alla confluenza tra la valle centrale della Dora Baltea e la Valpelline, sulla sinistra idrografica di quest'ultima. La piccola area protetta comprende il dosso omonimo (790 m s.l.m.) il quale evidenzia, con la sua morfologia arrotondata, l'azione erosiva dei grandi ghiacciai che occupavano l'area fino a 10.000 anni fa.
}}
* {{see
| nome=Arboreto di Entrebin | alt=Arboretum d'Entrebin o Parc d'Entrebin | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.75543 | long=7.3058 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q108118415
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Saumont | alt=Parc de Saumont | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.74591 | long=7.32374 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q106575239
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fiera di Sant'Orso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=30-31 gennaio | prezzo=
| wikidata=Q747823
| descrizione=È una fiera millenaria di artigianato e di enogastronomia.
}}
* {{listing
| nome=Mercatino di Natale | alt=Marché Vert Noël | sito= | email=
| indirizzo=Piazze Roncas, Caveri e Giovanni XXIII | lat= | long= | indicazioni=Nel centro storico di Aosta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 11:00-20:00; Sab, Dom, festivi 10:00-22:00; Natale, Capodanno 15:00-20:00 | prezzo=Gratuito
| descrizione=Mercatino natalizio allestito sotto forma di 3 piccoli villaggi alpini in cui trovare regalini di Natale, prodotti tipici e artigianato valdostano.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
*Trekking in montagna, alpinismo, rafting, falegnameria tradizionale
* {{do
| nome= Sciare| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pila è una piccola stazione sciistica per famiglie appena a sud di Aosta, si può salire in auto o prendere la funivia da Charvensod. Le piste vanno da 2700 m fino a 1765 m. È spesso incluso negli skipass di altre località vicine, come [[La Thuile]] e [[Courmayeur]].
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Aosta è un buon posto per fare scorta di prodotti enogastronomici locali.
* {{buy
| nome= Gros Cidac| alt= | sito= http://www.groscidac.com/| email=
| indirizzo=Via Paravera 4 | lat= 45.73153482619759| long= 7.317505725960518| indicazioni=A sud dei binari ferroviari e all'estremità ovest della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 07:30-20:30| prezzo=
| descrizione=Grande supermercato, con una buona selezione di cibi, vini e liquori locali.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Arena della Croix-Noire | alt=Arène de la Croix-Noire | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.737369 | long=7.346292 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2866133
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Stadio Mario Puchoz | alt=Stade Mario Puchoz | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.73717 | long=7.32722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3495738
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome= Old Distillery Pub| alt= | sito=https://www.facebook.com/OldDistilleryPubAosta | email=
| indirizzo= Via Pres Fossees, 7| lat= 45.737706042212594| long= 7.325380052943101| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 18:00-02:00, Dom 06:00-00:00| prezzo=
| descrizione=Pub inglese con una vasta gamma di birre e cibo.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Fontina DOP.jpg|miniatura|La Fontina]]
Può essere difficile trovare un buon ristorante aperto dalle 14:00 alle 19:00 ad Aosta. Se volete mangiare presto, cercate una pizza, un kebab o fast food.
Tutti i ristoranti offrono un menù a prezzo fisso (menu turistico/menu a prezzo fisso) che non è molto entusiasmante ma va bene se state attenti a quanto spendete. Conservate la ricevuta, a volte la polizia controlla.
Tante specialità locali - cercate la parola "''Valdostana''" o "''Valdôtaine''" nei nomi dei piatti. La ''carbonade'' è carne macinata di manzo arrostita nel vino rosso. Il formaggio ''Fontina'' è prodotto localmente. Le tegole sono biscotti dolci e sottili.
Notevoli vini locali includono il bianco ''Blanc de Morgex et La Salle''. Il ''génépy'' è un forte liquore color oliva, erbaceo e più dolce dell'assenzio, solitamente bevuto liscio.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=McDonald's Aosta | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/447 | email=
| indirizzo=Corso Ivrea 138 | lat= 45.73939463305308| long= 7.345434781305188| indicazioni=
| tel=+39 0165 231236 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: 07:00-00:00 Ristorante e McCafé, Dom-Gio: 07:00-00:00; Ven-Sab: 07:00-02:00 McDrive | prezzo=
| descrizione=I servizi sono : McDrive, McCafé, Parcheggio, Colazione, Wifi, Playland. Questo è l'unico McDonald's della Valle d'Aosta.
}}
* {{eat
| nome=Bar Haiti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Corso Saint-Martin-de-Corléans, 1| lat= 45.739885407460335| long= 7.315006625960905| indicazioni= a nord del centro vicino all'ospedale
| tel= +39 3407898726| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Da Manuel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Hôtel-des-Monnaies, 33 | lat=45.739578 | long=7.323042 | indicazioni=
| tel=+39 0165361086 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trattoria tradizionale molto alla buona. Si può mangiare all'aperto o all'interno e c'è anche un parcheggio privato dove lasciare l'auto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Hostaria del Calvino| alt= | sito= https://hostariadelcalvino.com/| email=
| indirizzo=Rue Croix-de-Ville, 24 | lat= 45.73681401798037| long= 7.317086125960729| indicazioni=
| tel= +39 349 705 1804| numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 12:00-15:00 e 18:00-23:00, Mar 12:00-15:00| prezzo=
| descrizione=Buona pizza, birra locale e servizio cordiale.
}}
* {{eat
| nome=Moderno | alt= | sito= https://ristorante-pizzeria-moderno.business.site/| email=
| indirizzo= Via Édouard Aubert 21| lat= 45.73604443170491| long= 7.316699981304114| indicazioni=
| tel= +39 016535669| numero verde= | fax=
| orari= Ven-Mer 12:00-15:00, 18:30-22:30| prezzo=
| descrizione= Pizza e pasta.
}}
* {{eat
| nome=Ulisse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Édouard Aubert, 58| lat= 45.73587840584813| long= 7.315477354796964| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Gio-Mar 12:00-14:30, 18:45-22:30| prezzo=
| descrizione=Specialità della tradizione valdostana.
}}
* {{eat
| nome=Oishi Sushi | alt= | sito= http://www.facebook.com/oishirestaurantaosta| email=
| indirizzo= Via Édouard Aubert, 74| lat= 45.73568848256501| long= 7.314965154796982| indicazioni=
| tel= +39 3662688023| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=L'Osteria | alt= | sito=https://losteria.aosta.it/ | email=
| indirizzo=Via Porta Prætoria, 13 | lat=45.737524 | long=7.321769 | indicazioni=
| tel=+39 016540111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= B&B Le Rêve charmant| alt= | sito= http://www.lerevecharmant.com/| email=
| indirizzo= Via Marché-Vaudan, 6| lat= 45.736045374732846| long= 7.314904819710916| indicazioni=all'estremità ovest del centro pedonale.
| tel= +39 0165238855| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=B&B Al Nabuisson | alt= | sito= https://www.bedbreakaosta.com/| email=
| indirizzo= Via Édouard Aubert, 50| lat=45.73592243485791 | long= 7.315918953838455| indicazioni=
| tel= +39 3396090332| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Buona posizione centrale, il personale cordiale parla inglese e francese. Wifi gratis.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Albergo Milleluci| alt= | sito= http://www.hotelmilleluci.com/homepage.asp?l=1| email=
| indirizzo= Frazione Porossan-Roppoz, 15| lat= 45.74269813438239| long=7.331462913850413 | indicazioni=
| tel=+39 0165235278 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=Casale-chalet destinato a sontuoso set cinematografico, questo hotel di lusso si trova sulle colline che guardano le "mille luci" della città sottostante.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Salute===
* {{listing
| nome=Farmacia Comunale 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Battaglione Aosta, 57 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 262316 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per le '''farmacie di turno''' consultare il [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta sito ufficiale online].
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564, +39 0165 1891247 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale Beauregard | alt=Hôpital Beauregard | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.742918 | long=7.341339 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q98793917
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale Umberto Parini | alt=Hôpital Umberto Parini | sito= | email=
| indirizzo=Viale Ginevra, 2 | lat=45.740779 | long=7.313588 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16585327
| descrizione=
}}
===Servizi===
* {{listing
| nome=Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 319 319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=.
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165218100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=.
}}
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome=Polizia Di Stato | alt=Comando Provinciale | sito=https://questure.poliziadistato.it/ | email=dipps104.00F0@pecps.poliziadistato.it
| indirizzo=Corso Battaglione Aosta, 169 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 279111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito=https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165064111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito=https://www.centrocontrolaviolenza-ao.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Clinica Veterinaria Valdostana | alt= | sito=https://www.clinicaveterinariavaldostana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Ufficio Postale Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Arcidiacono René, Via Ribitel | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 276240 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Courmayeur]]
*[[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
* {{listing
| nome=Ponte acquedotto di Pont d'Aël | alt= | sito=https://www.comune.aymavilles.ao.it/fr/tourisme/territoire/chateau-et-alentours/pont-d-ael | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo= | lat=45.701096 | long=7.240775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844246
| descrizione=
}}
=== Itinerari ===
* [[Castelli in Valle d'Aosta]]
* [[Via Francigena]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Biblioteca regionale Bruno Salvadori | alt= | sito=http://biblio.regione.vda.it/biblioteche-sbv/Aosta-Biblioteca-regionale | email=bibreg@regione.vda.it
| indirizzo=Via Torre del lebbroso, 2 | lat=45.73438 | long=7.315614 | indicazioni=
| tel=+39 0165 274850 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2901535
| descrizione=La Biblioteca regionale Bruno Salvadori offre i servizi tipici di una biblioteca di pubblica lettura (consultazione libera libri e riviste, wifi ecc.). È anche una struttura architettonicamente interessante e ampia. Sorge sui resti delle mura romane visibili ai visitatori.
}}
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=https://www.lovevda.it/it/banca-dati/4/uffici-regionali-del-turismo/aosta/ufficio-del-turismo-aosta/2326 | email=aosta@turismo.vda.it
| indirizzo=Piazza Porta Praetoria, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 236627 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=.
}}
{{-}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Valle d'Aosta
| Livello = 2
}}
[[Categoria:20 piazze salotto d'Italia]]
asgtcf8mtj0e7bry4kerjd3kbut9ulp
884643
884642
2025-07-10T20:14:07Z
Air fans
24217
/* Come spostarsi */
884643
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = WV banner Aosta Roman theater.jpg
| DidascaliaBanner = Aosta-Teatro Romano
| Immagine = Aosta.jpg
| Didascalia = Panorama
| Appellativi = La Roma delle Alpi
| Patrono = San Grato
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Valle d'Aosta]]
| Territorio =
| Superficie =21,39
| Abitanti = 32.963 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = {{it}} Aostani<br />{{fr}}Aostois
| Prefisso = +39 0165
| CAP = 11100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.lovevda.it/it
| Map = it
| Lat = 45.7372
| Long = 7.3205
}}
'''Aosta''' (in [[francese]]: ''Aoste'') è il capoluogo della [[Valle d'Aosta]].
== Da sapere ==
{{Citazione|Ero così felice di ammirare questi bei paesaggi<br />e l'arco di trionfo di Aosta<br />che avevo un unico desiderio da esprimere<br />che la vita durasse per sempre.|Stendhal}}
La colonia romana di ''Augusta Prætoria Salassorum'' è stata fondata nel 25 a.C. dal generale Marco Terenzio Varrone, che sconfisse la resistenza dei Salassi.
=== Cenni geografici ===
La città di Aosta si trova all'incirca nel centro della [[Valle d'Aosta]], nella piana (denominata ''plaine aostoise'') in cui scorre il fiume principale della regione: la Dora Baltea. Aosta è dominata da importanti montagne, tra le quali la Becca di Nona, il Monte Emilius, la Pointe de Chaligne e la Becca di Viou. La città è attraversata da nord a sud, all'altezza dell'Arco d'Augusto, dal torrente Buthier, uno dei numerosi affluenti della Dora Baltea.
=== Quando andare ===
Aosta è situata in un fondovalle, la ''plaine'', completamente circondato dalle montagne. Questo ne causa un clima continentale più tendente a quello alpino. Infatti gli inverni spesso durano molto, con temperature assai rigide che si possono prolungare fino all'inizio di maggio. Le estati invece sono brevi e molto calde. Nei mesi di dicembre e gennaio, le temperature minime sono quasi sempre ampiamente sotto lo zero, le massime di norma superano di poco lo zero.
=== Cenni storici ===
Narra una leggenda che nell'anno 1158 a.C. venne fondata la città di Cordelia da Cordelo, capostipite dei Salassi, discendente di Saturno e compagno di spedizione di [[I luoghi del mito di Ercole|Ercole]].
Nel territorio della città era presente già in tempi protostorici una popolazione di cultura megalitica, come testimonia l'importante ritrovamento di una necropoli con tombe megalitiche e di un'area di culto risalenti al III millennio, conservate nell'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans. In seguito ci fu l'insediamento della tribù celtica dei Salassi.
Alla fine della seconda guerra punica, dopo la vittoria di Scipione l'Africano su Annibale nel 202 a.C., [[Roma]] rivolse la sua attenzione verso le [[Alpi]], dove i Galli, alleati dei Cartaginesi, continuavano a costituire una notevole minaccia. La funzione di un accampamento posto in questa valle era principalmente strategica. Era essenziale consolidare il dominio di Roma sulla [[Pianura Padana]] e sui territori prealpini, utilizzando le Alpi come baluardo naturale contro le invasioni barbariche. Per questo nacque allo sbocco delle valli alpine un sistema di città fortificate che controllavano gli accessi alle fertili terre della Pianura Padana.
Tuttavia dal I secolo a.C. la progressiva conquista della Gallia modificò l'importanza strategica dei valichi del Piccolo e del Gran San Bernardo ponendo il problema del controllo della valle abitata a quel tempo da una popolazione, i Salassi, ostacolo al passaggio dei soldati e dei mercanti lungo la Via delle Gallie. Dopo una serie di scaramucce e di spedizioni militari e di trattati dall'esito incerto, nel 25 a.C. Cesare Augusto inviò contro i Salassi il futuro console Aulo Terenzio Varrone Murena a capo di un esercito consistente. Sconfitti, i Salassi vennero probabilmente sterminati o ridotti in schiavitù.
Da Aosta, epoca romana, passava la Via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia.
Città fortificata, costruita in breve tempo su modello dell'accampamento militare romano, ''Augusta Prætoria Salassorum'' nacque all'incrocio delle vie del Grande (Mons Iovis o Summus Pœninus) e Piccolo San Bernardo (Columna Iovis o Alpis Graia) presso la confluenza dei fiumi Dora Baltea e Buthier. Un'imponente cinta muraria proteggeva un territorio di 414.128 m², mentre quattro porte davano accesso alla città costruita sul modello ortogonale cardo-decumanico. La via centrale Decumanus Maximus (l'attuale asse via Porta Prætoria, via Jean-Baptiste de Tillier e via Édouard Aubert), allora larga nove metri, era la prosecuzione naturale della Via consolare delle Gallie, che da Milano arrivava fino al Piccolo San Bernardo. L'accesso alla città era comunque assicurato da un ponte sul Buthier, di cui oggi è visibile solo un'arcata poco distante dal letto del torrente, deviato a causa di un'inondazione. All'interno delle mura sorgevano i quartieri residenziali, il teatro, le terme, il foro e l'anfiteatro, mentre a sud si stendevano i quartieri popolari divisi secondo un modello classico a scacchiera.
Ancora molto controverso è il problema sul popolamento della città prima e dopo la conquista romana. Un incerto documento accenna a 3.000 pretoriani, e della convivenza con gli autoctoni Salassi, in contrasto con la presenza di un anfiteatro progettato per una città di trenta/quarantamila abitanti. Un'iscrizione risalente al 23 a.C. sembrerebbe smentire le affermazioni degli storici antichi tra cui Strabone, riguardo alle deportazioni in massa dei Salassi e alle loro vendita come schiavi a Augusta Eporedia. Inoltre il linguaggio giuridico al tempo dei ''romani incolæ'' indicava gli abitanti di una colonia in possesso di diritti inferiori a quella dei ''cives''. Tali indizi lasciano supporre che la popolazione salassa si sia integrata con i nuovi conquistatori, così come lasciano supporre numerose iscrizioni funerarie nelle quali appaiono nomi salassi associati ad altri romani, i cui figli nati da matrimoni misti portavano sempre nomi latini. In epoca romana ebbe una grande importanza strategica e militare grazie al controllo esercitato sui due passi del Piccolo e del Gran san Bernardo. Augusta Prætoria iniziò, fin dal I secolo, ad avere connotazioni inequivocabilmente urbane e monumentali, imponendosi come uno dei più ricchi e popolosi centri abitati dell'Italia settentrionale.
Dopo il plurisecolare dominio dell'impero e la sua cristianizzazione la città, grazie alle Alpi ed alle mura, riuscì a subire poche invasioni. Secondo una leggenda Augusta Prætoria sarebbe stata distrutta dai Saraceni e dai Barbari; in realtà la città romana subì i danni maggiori dalla ricostruzione tardo medioevale che utilizzò blocchi di pietra delle costruzioni romane per l'edificazione di torri e chiese.
La città divenne sede vescovile verso la fine del IV secolo, appartenendo prima alla vastissima diocesi di Vercelli, poi alla chiesa metropolita di [[Milano]] fino all'VIII secolo. Dopo la morte di Odoacre, Aosta divenne parte del Regno ostrogoto di Teoderico. Con la fine guerra gotica, Aosta divenne parte della Prefettura del pretorio d'Italia sino alla conquista da parte delle truppe di Alboino, che l'annessero al Regno longobardo. Approfittando del periodo d'anarchia seguito alla morte di Clefi, il merovingio Gontrano, re dei Franchi d'Orléans, sconfisse i longobardi, annettendosi Aosta e [[Susa (Italia)|Susa]] nel 575. Le due città costituirono sempre un punto debole della difesa della parte settentrionale del Regno longobardo, in quanto importantissimo punto di ingresso in Italia. A seguito della conquista del regno longobardo da parte di Carlo Magno nel 774, Aosta e Susa seguirono le sorti del regno d'Italia. Sotto l'Impero carolingio si sviluppò la [[Via Francigena]], percorso di pellegrinaggio dal nord Europa verso Roma, compiuto valicando il colle del Gran San Bernardo. Saint-Rhémy-en-Bosses, Aosta, Pontey e Pont-Saint-Martin sono tappe menzionate da Sigerico di Canterbury nel 990.
Per volontà di Ottone I di Sassonia, che intendeva garantirsi libero accesso al regno d'Italia, nel 972 Aosta venne assegnata a suo cognato Corrado III di Borgogna e rimase parte del regno di Borgogna fino al 1032. Come conseguenza si consolidarono i rapporti politici, economici e commerciali verso l'altro versante delle Alpi. A lungo andare, in Valle d'Aosta si diffusero e svilupparono dialetti francoprovenzali, analoghi a quelli parlati in Savoia, nel Delfinato e nell'attuale [[Svizzera]] Romanda.
La nascita della Contea di Savoia, con capitale Chambéry, comportò alla città di seguirne le sorti fino all'unità d'Italia.
Aosta ha la particolarità di essere l'unico capoluogo di regione italiano a non essere contemporaneamente capoluogo di provincia, dal momento che la provincia di Aosta fu ridotta a circondario della provincia di Torino con la legge Rattazzi, e infine trasformata in regione autonoma con la costituzione repubblicana e la relativa legge costituzionale di attuazione del 1948, che non prevede province nella regione.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.7364
| Long= 7.321
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{marker|nome=Via Sant'Anselmo |tipo=lime|lat= 45.73843694280084|long=7.325047964580403}} è una delle principali vie pedonali di Aosta. Si estende dall''''Arco di Augusto''' a piazza Émile Chanoux, attraversando la '''Porta Prætoria'''. La continuazione ideale di via Sant'Anselmo è via Jean-Baptiste de Tillier, che va da piazza Émile Chanoux fino a {{marker|nome=Piazza della Repubblica |tipo=lime|lat= 45.735322547017425|long=7.31382249664897}}. Tutte le attrazioni principali sono lungo o accanto a questo asse.
<!--=== Quartieri ===-->
===Frazioni===
Arpuilles, Beauregard, Bibian, Bioulaz, Borgnalle, Brenloz, Busseyaz, Cache, La Combe, Les Capucins, Chabloz, Champailler, Collignon, Cossan, Cotreau, Duvet, Entrebin, Excenex, Les Fourches, Laravoire, Montfleury, Movisod, Pallin, Papet, Pléod, Porossan, La Riondaz, La Rochère, Roppoz, Saraillon, Saumont, Seyssinod, Signayes, Talapé, Tsanté, Tzamberlet, Vignole
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Aeroporto di Aosta pista.jpg|miniatura|Aeroporto di Aosta]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto di Aosta | alt={{IATA|AOT}} | sito=http://www.avda-aosta.it | email=
| indirizzo=Les Îles, Saint-Christophe | lat=45.739238 | long=7.363855 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1430828
| descrizione=Ampliata la pista e riprogettata l'aerostazione dall'architetto Gae Aulenti con una spesa di circa 30 milioni di euro, l'aeroporto è attualmente inutilizzato per una serie di cause giudiziarie. Chiuso al trasporto di passeggeri e merci, è per lo più frequentato da piccoli aerei da turismo, alianti, elicotteri.
}}
*[[Aeroporto di Torino-Caselle|Aeroporto di Torino]]
*[[Aeroporto di Ginevra-Cointrin|Aeroporto di Ginevra]]
=== In auto ===
* Da [[Torino]]: Autostrada {{strada|IT|A|5}} per la Valle d'Aosta con uscita al casello di Aosta Est.
* Da [[Milano]]: Autostrada {{strada|IT|A|4}} direzione Torino; imboccare il raccordo a Santhià direzione Aosta con uscita al casello di Aosta Est.
* Dalla [[Francia]] ([[Ginevra]] - Vallée blanche - Chamonix): attraversare il tunnel del Monte Bianco e proseguire lungo l'autostrada {{strada|IT|A|5}} (uscita Aosta ovest - Saint-Pierre) o la {{strada|IT|SS|26}}, '''oppure''' (da Albertville - Moûtiers) attraversare il colle del Piccolo San Bernardo e proseguire lungo la statale 26 verso Aosta.
* Dalla [[Svizzera]] ([[Martigny]]) - attraversare il tunnel o il colle del Gran San Bernardo e proseguire sulla {{strada|IT|SS|27}} fino a Aosta.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.734122 | long=7.322261 | indicazioni=appena a sud del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3095656
| descrizione=Sulla linea ferroviaria [[Chivasso]]-[[Ivrea]]-Aosta. I treni partono ogni ora per Ivrea, 80 min. di tragitto. Questi si collegano immediatamente con i treni per [[Torino]] Porta Susa e possono essere visualizzati su orari e display come attraverso i treni, ma di solito si tratta di un cambio. Per [[Milano]] e altre località italiane prendere il treno in direzione Torino ma cambiare a [[Chivasso]]. Aosta è ora il capolinea della linea a valle - i treni infatti non transitano più fino a Pré-Saint-Didier.
}}
=== In autobus ===
Degli autobus Arriva Italia al giorno collegano Aosta con Torino Porta Susa e Porta Nuova, impiegando due ore. Due di loro si estendono a ovest fino a [[Pré-Saint-Didier]] e [[Courmayeur]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Aosta è una città piccola e, tutto può essere facilmente visitato a piedi.
=== Con mezzi pubblici ===
I trasporti urbani sono gestiti dalla società [https://www.svap.it/ SVAP] che serve capillarmente il capoluogo regionale e i comuni della ''plaine'' (la piana di Aosta, comprendente Aosta stessa, Charvensod, Quart, Saint-Christophe, Brissogne, Sarre e Pollein).
* {{listing|tipo=go
| nome=Telecabina Aosta-Pila | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.731897 | long=7.319221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48835915
| descrizione=collega la città di Aosta con la località Pila e relativo comprensorio sciistico, nel comune di [[Gressan]]. Di sera, quando la funivia non è in funzione, il servizio è assicurato da un bus navetta.
}}
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio Piazzale Plouves| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazzale Plouves| lat= 45.73708076884007| long= 7.323421818271487| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio Arco d'Augusto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.739551706886886| long= 7.327487422527955| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio Ospedale Umberto Parini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.74222069311508| long= 7.315509781794616| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posti 500
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio Consolata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Viale Federico Chabod 13| lat= 45.742304159320405| long= 7.323860811443504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posti 130
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio Georges Carrel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Viale Georges Carrel 1| lat=45.73502676061004 | long=7.323524558312242 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posti: 365
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio de la Ville | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via 1º Maggio – ex Area Cogne| lat= 45.73258538247004| long= 7.322244636681986| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posti: 540
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=parcheggio Saint-Martin-de-Corléans | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.73464377213473| long= 7.299579662020087| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Parking Aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Paravera| lat= 45.73244674342642| long=7.319176896033342 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Architetture religiose===
[[File:Aosta Cattedrale.JPG|miniatura|Cattedrale di Aosta]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Aosta | alt=cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=http://www.cattedraleaosta.it | email=
| indirizzo= | lat=45.738305 | long=7.317737 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:30-12:00 e 15:00-19:00 | prezzo=
| wikidata=Q978797
| descrizione=L'origine della Cattedrale di Aosta risale alle fasi iniziali di diffusione del Cristianesimo in Valle d'Aosta: già verso la fine del IV secolo. Per guadagnare subito una qualche impressione su come poteva essere, nell'XI secolo, la basilica romanica, conviene percorrere la strada lungo il lato sud della chiesa. Oltre ad un muro di cinta si possono osservare le due possenti torri campanarie, alte più di 60 metri. Entrato nella cattedrale, il visitatore è subito colpito dalla presenza nella navata centrale del grande crocifisso in legno dipinto, sospeso in alto tra la volta ed il presbiterio. Si tratta della ''magnam crucem'' commissionata nel 1397 dal vescovo Jacques Ferrandin ad uno scultore di area svizzero-tedesca.
}}
[[File:Chiostrao di S. Orso.jpg|miniatura|sinistra|Collegiata dei Santi Pietro e Orso]]
[[File:2160AostaSCroce.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Croce]]
* {{see
| nome=Collegiata dei Santi Pietro e Orso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.739062 | long=7.325258 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1053707
| descrizione=Costituisce, assieme alla cattedrale di Aosta, la testimonianza di maggior rilievo della storia dell'arte sacra in Valle d'Aosta. Uno specifico interesse rivestono gli antichi affreschi ottoniani conservati tra il tetto e la copertura della navata centrale, e il chiostro con i suoi capitelli medievali. Il chiostro, con le sue arcate a tutto sesto, le sue colonnine e i capitelli istoriati, costituisce un esempio di arte romanica lombardo-catalana-provenzale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Croce | alt=Église Sainte-Croix | sito= | email=
| indirizzo=via Édouard Aubert | lat=45.735789 | long=7.315564 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2957093
| descrizione=Edificata nel 1682, è caratterizzata all'interno dal pregevole altare barocco di stile valsesiano ed all'esterno dalla facciata a trompe-l'œil, in cui campeggia un affresco raffigurante la leggenda del Ritrovamento della Vera Croce da parte di sant'Elena (madre dell'imperatore Costantino I).
}}
[[File:Aosta Chiesa Santo Stefano Facciata.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa di Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=église Saint-Étienne | sito= | email=
| indirizzo=all'incrocio tra via Jean-Laurent Martinet e via abbé Joseph-Marie Trèves | lat=45.7394 | long=7.31579 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3584733
| descrizione=Ricostruita nel XVIII secolo sulle strutture di una precedente chiesa quattrocentesca, presenta numerosi elementi di interesse artistico, in particolare per gli affreschi della facciata, per il grande altare maggiore barocco, per la gigantesca statua lignea di San Cristoforo e per il prezioso organo a canne.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Saint-Martin-de-Corléans | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.735137 | long=7.29673 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q106085772
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.739298 | long=7.32468 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25561059
| descrizione=
}}
=== Architetture civili ===
[[File:Aostamunicipio.JPG|miniatura|Municipio di Aosta]]
* {{see
| nome=Municipio di Aosta | alt=Hôtel de ville d'Aoste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.737514 | long=7.32011 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q113334895
| descrizione=Il palazzo, di stile neoclassico, si affaccia sulla piazza Émile Chanoux. La facciata, simmetrica, è sormontata al centro da un grande frontone riccamente decorato. Un porticato corre lungo il piano terreno dell'edificio, alla cui base sono posizionate due sculture rappresentanti i due corsi d'acqua che lambiscono la città: la Dora Baltea e il Buthier. Sul tetto del municipio trovano spazio un orologio, sulla parte occidentale, e una meridiana, su quella orientale.
}}
* {{see
| nome=Casa Tollen | alt=Tollein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.739062 | long=7.322898 | indicazioni=a fianco dell'Hôtel de la Monnaie
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19545303
| descrizione=È un edificio medievale restaurato, parte integrante del patrimonio storico di Aosta, oggi adibito a deposito del museo regionale. La casa deve il suo nome alla famiglia Tollen (Tollein) o Tollegno, originaria dell'omonimo paese del biellese e giunta ad Aosta nel 1440; capostipite della famiglia è il notaio Martin Tollen. Nel 1571 i Tollen acquistarono la signoria di Brissogne. All'inizio del XVII se ne perdono le tracce, a seguito della dissipazione del patrimonio familiare da parte degli eredi. Tra il 1549 e il 1590 è indicata come sede della zecca del ducato di Aosta, ma André Zanotto riporta come più verosimile collocazione il vicino ''Hôtel de la Monnaie'', un edificio a sud della casa Tollen che conserva una porta ad arco ogivale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo di Giustizia | alt=Palais de justice | sito= | email=
| indirizzo=via César Ollietti 1 | lat=45.736 | long=7.322333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86536851
| descrizione=I lavori di costruzione del palazzo ebbero inizio nel 1931 e furono completati l'anno successivo. L'inaugurazione avvenne il 28 ottobre 1932, giorno dell'anniversario della marcia su Roma. Fino al 1963, ha ospitato l'aula e gli uffici del Consiglio regionale della Valle d'Aosta.
}}
[[File:Ponte grand arvou 7.jpg|miniatura|sinistra|Ponte acquedotto di Grand Arvou]]
[[File:Croix de Ville - Aoste.JPG|150px|miniatura|Croce di Calvino]]
* {{see
| nome=Ponte acquedotto di Grand Arvou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.758333 | long=7.328056 | indicazioni= trova a Porossan, frazione di Aosta, tra le località di Neyves e di Chiou
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3908063
| descrizione=Costruito sopra a una stretta gola scavata dal torrente Parléaz, il ponte acquedotto è percorso da un lungo corridoio coperto da un tetto in lose. Anche se non è giunto fino a noi alcun documento comprovante l'anno esatto di prima infeudazione del canale, alcuni documenti aiutano a identificare con buona approssimazione il periodo di costruzione, che per alcuni studiosi è ipotizzabile nel 1288. Il ponte acquedotto di Grand Arvou è costruito con una muratura di malta e pietrame parzialmente intonacato. Si nota l'assenza di conci di pietra di grandi dimensioni. Ha una pianta irregolare di forma trapezoidale a cui manca la base maggiore: questa forma insolita è dovuta alla duplice esigenza di mantenere costante la pendenza dell'alveo del ru e di contenere l'ampiezza dell'arcata, appoggiandosi sui vicini versanti rocciosi. Di aspetto imponente per la sua forma, somiglia a un edificio anche per la copertura in lose, già oggetto di restauro nell'Ottocento, che gli ha permesso di superare indenne i secoli.
}}
[[File:Ex Casa Littoria.jpg|miniatura|sinistra|Ex Casa Littoria]]
* {{see
| nome=Croce di Calvino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.736585 | long=7.316943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3003316
| descrizione=Secondo una leggenda, fu eretta nel 1541 in memoria della cacciata di Calvino dalla Valle d'Aosta, come testimonia l'iscrizione latina sulla base. Il monumento è costituito da una colonna sormontata da una croce in pietra grigia dell'altezza di circa 6 metri. Un basamento, decorato con geroglifici e simboli religiosi, riporta la scritta latina, mentre l'attuale fontana è stata aggiunta al monumento nel 1841.
}}
* {{see
| nome=Ex Casa Littoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=45.734901 | long=7.313626 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ex Casa Littoria.jpg
| descrizione=Edificio costruito nel 1939 dall'architetto Giuseppe Momo. Originariamente sede del Partito Nazionale Fascista, è uno degli edifici più alti della città. Dopo la guerra fu sede del dismesso cinema Lux mentre attualmente ospita l'assessorato all'Industria. Di fronte si trova una colonna con la Lupa Capitolina, simbolicamente rivolta verso la Francia.
}}
* {{see
| nome=Centrale idroelettrica di Signayes | alt= | sito=https://www.cvaspa.it/centrale-di-signayes | email=
| indirizzo= | lat=45.753664 | long=7.317334 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3664598
| descrizione=
}}
=== Architetture di epoca romana ===
[[File:Arco Augusto Aosta.jpg|miniatura|Arco Augusto]]
* {{see
| nome=Arco di Augusto | alt=Arc d'Auguste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.739203 | long=7.328031 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1891991
| descrizione=Fu costruito nel 25 a.C. in occasione della vittoria dei Romani sui Salassi a opera di Aulo Terenzio Varrone Murena. Costruito in blocchi di conglomerato, l'arco presenta un solo fornice di 11,40 metri di altezza sotto la chiave di volta. La sua fornice è con volta a botte, costituita da un'estensione in lunghezza di un arco a tutto sesto. Nel Medioevo, venne denominato Saint-Voût (francese per "volto santo") da una immagine del Salvatore che vi era stata collocata. Durante il XII secolo, l'arco ospitò la dimora di una nobile famiglia locale e nel 1318 si costruì al suo interno una piccola fortificazione destinata al corpo dei balestrieri. Nel 1716, a causa delle numerose infiltrazioni che stavano compromettendo l'integrità del monumento, l'attico che anticamente lo coronava venne rimpiazzato da un tetto in ardesia. Il crocifisso ligneo esposto sotto la volta è una copia di quello che nel 1449 vi fu collocato come offerta votiva contro le esondazioni del torrente Buthier, che scorre poco a est. L'originale del crocifisso è ora custodito presso il Museo del tesoro della cattedrale di Aosta.
}}
[[File:Teatro Romano di Aosta.jpg|miniatura|sinistra|Teatro Romano]]
* {{see
| nome=Teatro romano | alt= | sito=http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/siti_archeologici/augusta_praetoria/teatro_romano/default_i.asp | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo= | lat=45.73841 | long=7.3223 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre – Marzo: Lun-Dom 10:00-13:00 / 14:00-17:00 Aprile-Settembre: Lun-Dom 9:00-19:00 Chiuso 25 dicembre e 1°gennaio | prezzo=€ 8,00 Biglietto unico per un ingresso in ognuno dei seguenti siti: Teatro romano, Criptoportico forense, Chiesa paleocristiana di San Lorenzo, Museo Archeologico Regionale e Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans
| wikidata=Q3527911
| descrizione=L'anfiteatro risale all'epoca dell'imperatore Claudio. Il teatro occupava un'area di 81 m di larghezza e di 64 m di lunghezza. La cavea era inserita in un recinto a pianta rettangolare, la cui facciata esterna si conserva per un'altezza di 22 m sul lato meridionale; la sua facciata era contraddistinta da una serie di contrafforti verticali posti a 5,5 m di distanza l'uno dall'altro e alleggerita da quattro ordini di aperture: in basso, le arcate d'ingresso e, verso l'alto, tre ordini di finestre sovrapposte, di forma diversa. Questo inserimento ha fatto supporre l'esistenza di una copertura, che doveva fare dell'edificio un theatrum tectum, sul tipo di quello di Pompei. Le gradinate della cavea potevano ospitare 3.500/4.000 spettatori. L'orchestra del teatro aveva un raggio di 10 m. Il muro della scena, di cui restano solo le fondazioni, era ornato da colonne di ordine corinzio e da statue e rivestito di marmi.
:Durante la stagione estiva al teatro hanno luogo alcuni concerti e spettacoli, mentre nella stagione invernale ospita i mercatini di Natale.
}}
[[File:Semicolonne anfiteatro di aosta.jpg|miniatura|Semicolonne dell'anfiteatro]]
* {{see
| nome=Anfiteatro romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via dell'Anfiteatro 4 | lat=45.740933 | long=7.323418 | indicazioni=Le sue rovine sono inglobate in una costruzione medievale, il monastero delle suore di santa Caterina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=su richiesta | prezzo=
| wikidata=Q2844396
| descrizione=L'arena ellittica misurava 86 metri in direzione nord-sud e 73 in senso est-ovest. Era stata realizzata al di sotto del livello del suolo, in modo che la parte inferiore della cavea potesse addossarsi al terreno, mentre la parte superiore era appoggiata alle 60 arcate appositamente costruite e intervallate da semicolonne di ordine tuscanico. La cavea poteva ospitare circa 15.000 spettatori, quindi più della popolazione iniziale di Augusta Prætoria, stimata in circa 10.000 persone. Come altri edifici pubblici romani, anche l'anfiteatro, il cui uso è per di più vietato dalla legislazione ispirata dal cristianesimo, cade in rovina e viene impiegato come cava di materiale per la costruzione di altri edifici. Nel 1247 il visconte di Aosta, Godefroy de Challant, fa costruire sulle rovine dell'anfiteatro un edificio atto ad ospitare alcune canonichesse di santa Caterina, profughe dal Vallese. Il nuovo edificio ingloba alcune arcate della vecchia facciata esterna dell'anfiteatro, come si può vedere ancor oggi.
}}
[[File:Aosta - Ancient Roman wall.jpg|miniatura|Mura di Aosta|sinistra]]
* {{see
| nome=Mura di Aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.738002 | long=7.321115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3053755
| descrizione=La cinta muraria che in epoca romana proteggeva Augusta Praetoria (antico nome della città) si è conservata quasi intatta. Il rettangolo delle mura misurava 727,50 metri sui lati lunghi e 574 su quelli corti. Sul lato orientale del perimetro si apriva la Porta Prætoria, su quello occidentale la Porta Decumana. Sul lato nord si trovava la Porta Principalis Sinistra, sul lato sud la Porta Principalis Dextera. Tra le prime due correva il Decumanus Maximus, tra le seconde il Cardo Maximus. L'opera è costituita da un solido muro in malta cementizia e ciottoli di fiume spesso alla base circa 1,90 metri e rivestito verso l'esterno da blocchetti e lastre di travertino. In origine raggiungeva un'altezza di 6 metri e mezzo ed era rinforzato da contrafforti e da un muro di controscarpa, un parapetto delimitava il cammino di ronda.
:Oggi la cinta muraria è in parte inglobata in altri edifici moderni, ma molti tratti sono ancora visibili dall'esterno e dall'interno. È percorribile diametralmente tramite una passeggiata di 3 chilometri.
}}
[[File:Criptoportico Forense di Aosta.jpg|miniatura|Criptoportico Forense]]
* {{see
| nome=Criptoportico forense | alt= | sito=http://www.regione.vda.it/cultura/beni_culturali/patrimonio/siti_archeologici/complesso_forense/criptoportico/default_f.asp | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo= | lat=45.7379 | long=7.31733 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=€ 8,00 Biglietto unico per un ingresso in ognuno dei seguenti siti: Teatro romano, Criptoportico forense, Chiesa paleocristiana di San Lorenzo, Museo Archeologico Regionale e Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans
| wikidata=Q3005966
| descrizione=È costituito da una galleria a due navate articolata su tre lati che abbraccia un ideale rettangolo di 89 x 73 metri, lasciandolo aperto sul lato sud. Le volte sono sostenute da imponenti pilastri in travertino. È sostenuto da una serie di archi che dividono le due navate. La funzione di questa struttura interrata non è stata ancora chiarita completamente: si ipotizza che potesse essere utilizzato inizialmente come deambulatorio e solo dal III secolo come deposito militare. Sicuramente ricopriva un importante ruolo strutturale e serviva a regolarizzare il naturale dislivello del terreno nell'area del complesso forense. Nello spazio circoscritto dalla galleria, in posizione sopraelevata, si trovavano, affiancati l'uno all'altro, due templi con fronte a sei colonne. Il primo dedicato ad Augusto divinizzato e il secondo alla triade capitolina Giove, Giunone, Minerva.
:Rappresenta uno dei pochi criptoportici forensi accessibili al pubblico insieme a quelli di [[Arles]], [[Reims]], [[Bavay]] e a quello di [[Vicenza]], che però apparteneva ad una domus privata.
}}
[[File:Ponte romano di Aosta.jpg|miniatura|sinistra|Ponte di pietra]]
* {{see
| nome=Ponte di pietra | alt=pont de pierre | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.739675 | long=7.329984 | indicazioni=a circa centocinquanta metri a est dell'Arco d'Augusto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q842514
| descrizione=Fu eretto ai tempi della fondazione della città romana di Augusta Prætoria per consentire il passaggio da una sponda all'altra del torrente Buthier. L'opera, a una sola campata ad arco ribassato, poggia su solidi basamenti in puddinga, conglomerato locale estratto dalle cave lungo il corso della Dora Baltea, e misura, tra le due imposte, circa 17 metri. La larghezza del passaggio, invece, contando anche lo spessore dei parapetti, è di circa 6 metri. La volta del ponte, costituita da grossi conci dei cunei, mostra un contorno piuttosto piatto per le costruzioni romane (rapporto ampiezza-altezza di 3 a 1). Il rivestimento esterno fu edificato con puddinga e riempito nel rinfianco dell'arco con opera cementizia romana di alta qualità.
}}
=== Siti archeologici ===
[[File:Villa romana in regione Consolata vista da est.jpg|miniatura|Villa romana della Consolata]]
* {{see
| nome=Villa romana della Consolata | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/gestione/sezioni_web/template/anteprima.asp?path=/cultura/beni_culturali/patrimonio/siti_archeologici/villa_consolata/default_f.asp | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo=via Grand-Tournalin | lat=45.7444 | long=7.31919 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4012803
| descrizione=Nel febbraio 1971, nel corso di scavi per la costruzione di un palazzo, venne scoperta una villa romana. Questa villa, risalente al periodo tardorepubblicano (primo secolo a.C.), era di tipo urbano-rustico; intorno alla quale si coltivavano terreni e, all'interno della villa, si preservavano i viveri. Era anche una residenza estiva di un patrizio e vi lavoravano molti schiavi. Poi venne abbandonata e, tra il quarto secolo e il quinto secolo d.C., vi sorsero delle tombe nei dintorni. Nella villa c'erano diverse stanze tra cui Culina (cucina), Horrea (magazzini), Cubicula (stanza da letto), Triclinium (sala da pranzo), Calidarium/frigidarium/tepidarium (bagno caldo/freddo/tiepido), Tablinum (soggiorno/studio) e altre mai portate alla luce.
}}
[[File:Area megalitica 9.jpg|miniatura|sinistra|Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans]]
* {{see
| nome=Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans | alt=Site mégalithique de Saint-Martin-de-Corléans | sito=http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/siti_archeologici/st_martin/default_i.aspx | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo= | lat=45.735077 | long=7.2983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari={{da aggiornare|Chiuso temporaneamente|anno=2023|mese=12}} | prezzo=€ 8,00 Biglietto unico per un ingresso in ognuno dei seguenti siti: Teatro romano, Criptoportico forense, Chiesa paleocristiana di San Lorenzo, Museo Archeologico Regionale e Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans
| wikidata=Q1651532
| descrizione=Il sito, rinvenuto nel 1969, durante i lavori per l’edificazione di alcuni condomini, a circa 6 metri di profondità rispetto all'attuale piano urbano, copre un'area di 10.000 metri quadrati. Gli oltre 6000 anni di frequentazione dell’area sono testimoniati da arature cultuali, pozzi rituali, allineamenti orientati di pali lignei (dei quali restano soltanto i fori) e di stele antropomorfe, sepolture dolmeniche e a cista.
}}
* {{see
| nome=Area funeraria fuori Porta Decumana | alt= | sito=https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/archeologia/aosta/area-funeraria-fuori-porta-decumana/1349 | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo= | lat=45.7349 | long=7.3121 | indicazioni=Dista 200 metri dalla Porta Decumana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3346916
| descrizione=Le necropoli sorgevano sempre fuori dalla città come prevedeva il diritto romano. Questa necropoli sorgeva sulla via che conduceva all'Alpis Graia. Nel IV secolo vengono costruiti tre mausolei noti con il nome di Cellæ memoriæ. Questi edifici sono orientati verso nord-sud e hanno le facciate rivolte verso meridione. I mausolei coprono le precedenti sepolture romane e verranno usati per tutto l'alto medioevo. I due edifici occidentali hanno una destinazione funeraria giustificata dalla presenza di numerose formæ al loro interno, mentre l’edificio orientale, dotato di un blocco in travertino ad altare e sprovvisto di sepolture, si delinea come mensa per il rituale banchetto funebre, il refrigerium. A pochi metri a ovest dei mausolei è stata portata alla luce una basilica paleocristiana. Questa basilica si potrebbe datare al IV-V secolo ed è orientata verso est-ovest. Si utilizzerà fino alla fine del I millennio quando verrà progressivamente abbandonata.
}}
=== Architetture militari ===
[[File:Porta pretoria 02.jpg|miniatura|Porta pretoria]]
* {{see
| nome=Porta Pretoria | alt=Porta pretoriana | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.737903 | long=7.323347 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3908766
| descrizione=È la porta di ingresso orientale della città romana. Costruita nel 25 a.C., si trova tuttora in eccellente stato di conservazione ed è formata da due serie di archi - uno maggiore centrale e due minori laterali - che racchiudono una piazza d'armi. Su entrambi gli archi sono visibili i camminatoi delle sentinelle. L'arco centrale, che misura circa 7 metri di luce, era destinato al passaggio dei carri, mentre i due laterali, larghi 2,65 metri, a quello dei pedoni. I tre varchi orientali erano un tempo chiusi da cancelli levatoi. Le due torri difensive a base rettangolare sono state rimaneggiate nel corso del tempo; quella settentrionale in modo più evidente, mentre quella meridionale conserva ancora intatte alcune caratteristiche architettoniche romane. Nel medioevo venne costruita una cappella alla sommità dell'arco centrale orientale, menzionata sin dal XII secolo, sotto la quale si trovava un forno per la cottura del pane. I segni scuri sulla pietra testimoniano ancora oggi della presenza di questo forno.
}}
[[File:Castello Jocteau 1.jpg|miniatura|sinistra|Castello Jocteau]]
* {{see
| nome=Castello Jocteau | alt=castello Duca degli Abruzzi o castello generale Cantore | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.741472 | long=7.337556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2503017
| descrizione=È un edificio risalente ai primi anni del XX secolo in stile eclettico che ricorda un castello medioevale (altri due esempi sono il castel Savoia a Gressoney-Saint-Jean e il castello Gamba a Châtillon). Il palazzo, di proprietà del demanio militare e non visitabile, ospita il comando della Scuola militare alpina di Aosta e un piccolo museo dell'alpinismo.
}}
[[File:Tour du bailliage - Aoste.jpg|miniatura|Torre dei balivi]]
* {{see
| nome=Torre dei balivi | alt=Tour du bailliage | sito= | email=
| indirizzo=via Guido Rey | lat=45.740358 | long=7.322113 | indicazioni= all'angolo nord-est della cinta muraria romana della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18753887
| descrizione=La torre dei balivi, era citata già nel 1192. Fu rimaneggiata nel secolo XII da una famiglia nobile locale, i De Palais, o De Palacio, che ne prese possesso: l'elevazione della struttura, come spesso accadeva, venne realizzata smantellando parte della cinta muraria, in modo da reimpiegarne i blocchi di rivestimento per le nuove esigenze costruttive. In ristrutturazione fino a fine 2013, la torre dal 2014 ospita l'Istituto musicale di Aosta.
}}
[[File:Tour formage lato nord ovest.JPG|miniatura|sinistra|Tour Fromage]]
[[File:Tour du Pailleron - Aoste.JPG|miniatura|Tour du Pailleron]]
* {{see
| nome=Tour Fromage | alt=Torre Casei | sito= | email=
| indirizzo=via Baillage, 2 | lat=45.738836 | long=7.322899 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18753876
| descrizione=La torre, che deve il suo nome alla famiglia Du Fromage o Casei, venne eretta nel XII secolo sul lato est della cinta muraria, nelle immediate vicinanze del Teatro. L'edificio, a pianta quadrata, è costituito oggi da tre piani, ma fu oggetto di una serie di rimaneggiamenti, ampliamenti e restauri nel corso dei secoli. Nel 1549 vi si tenne un pranzo ufficiale in onore di Ferrante I Gonzaga, governatore di Milano, in missione in Valle d'Aosta su incarico di Carlo V.
:La struttura è oggi di proprietà della Regione Autonoma Valle d'Aosta e sede di importanti mostre d'arte a partire dal 1975.
}}
* {{see
| nome=Tour du Pailleron | alt= | sito=http://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/castelli-e-torri/aosta/tour-du-pailleron/747 | email=
| indirizzo=Via Tour Du Pailleron | lat=45.735000 | long=7.322588 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Tour du Pailleron - Aoste.JPG
| descrizione=Si tratta di una delle torri cittadine che meglio hanno conservato le loro originarie caratteristiche architettoniche romane e deve il suo nome al fatto che fu a lungo utilizzata come pagliaio. A causa del suo pregio architettonico e della vicinanza alla stazione ferroviaria e ai giardini pubblici, entrambi inaugurati nel 1886, si studiò la possibilità di trasformarla in un museo di antichità romane. In realtà la torre fu coinvolta in un incendio nel 1894 e successivamente fu ristrutturata da Alfredo d'Andrade, ma non venne mai adibita a museo.
}}
[[File:Castello di Bramafam abc1.JPG|miniatura|sinistra|Torre di Bramafam]]
[[File:Torre del lebbroso.jpg|miniatura|Torre del lebbroso]]
* {{see
| nome=Torre di Bramafam | alt=Castello di Bramafam | sito=http://www.lovevda.it/fr/base-de-donnees/8/chateaux-et-tours/aoste/tour-de-bramafam/746 | email=
| indirizzo=via Bramafam | lat=45.733978 | long=7.318745 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2968654
| descrizione=La torre sorge nel luogo che in epoca romana era occupato dalla Porta Principale Destra della cinta muraria, riadattato a castello in epoca medievale per volere dei visconti di Aosta, antenati della potente famiglia nobile degli Challant. Utilizzata nel corso dei secoli per gli usi più disparati, come tribunale, magazzino del carbone e granaio, sembra debba il suo nome proprio a quest'ultimo utilizzo.
:La leggenda narra che, durante i periodi di carestia, la popolazione si assembrasse sotto la torre per chiedere il grano che vi era contenuto e di qui il nome Bramafam, che verrebbe da "bramé la fan", cioè "gridare per la fame" in patois valdostano. Esiste un'altra versione, meno credibile, che spiega l'origine del nome.
:L'edificio cambiò molti proprietari nel corso dei secoli, venne ceduto dagli Challant ai Savoia e fu spesso conteso tra le varie famiglie della zona. Fu inoltre oggetto di una ristrutturazione a fine '800 che, inoltre, portò alla luce l'antica strada romana e una serie di reperti dell'epoca.
}}
[[File:Tourneuve (Aosta) 1.jpg|150px|miniatura|sinistra|Tourneuve]]
* {{see
| nome=Torre del lebbroso | alt=Tour du lépreux | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.734379 | long=7.315615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3533808
| descrizione=Torre di origine romana, un tempo nota come ''tour de Friour'', dal nome della famiglia che la abitò tra l'XI e il XV secolo. L'alta torre, dove si trova la scala a chiocciola che permette l'accesso ai piani, venne annessa alla struttura originaria nel XV secolo. L'edificio è conosciuto nella storia locale per una serie di curiosità che la riguardano: per molto tempo fu abbandonata. Il nome attuale è invece legato alla presenza tra il 1773 e il 1803 di Pietro Bernardo Guasco da Oneglia, un lebbroso che vi fu rinchiuso fino alla morte per evitare il contagio della città. La sua vicenda ispirò il romanzo ''Le lépreux de la cité d'Aoste'' dello scrittore savoiardo Xavier de Maistre, che visse a lungo a Aosta. Alla fine del XIX secolo l'edificio fu restaurato con fondi statali, e oggi appartiene alla Regione Autonoma Valle d'Aosta che ne ha fatto una sede espositiva.
}}
[[File:Aoste - panoramio (14).jpg|150px|miniatura|Torre dei Signori de Porta Sancti Ursi]]
* {{see
| nome=Tourneuve | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.737878 | long=7.313617 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q113161247
| descrizione=La Tourneuve, così come si presenta ai giorni nostri, rappresenta solo una parte di un antico complesso fortilizio andato perduto e appartenuto nei secoli a diverse nobili famiglie locali. La torre stessa, oggi cilindrica, fu costruita nel XIII secolo sulle vestigia di una preesistente torre romana a base quadrata di cui si ritrova traccia nel basamento.
}}
* {{see
| nome=Torre dei Signori de Porta Sancti Ursi | alt=Tour des Seigneurs de la Porte Saint-Ours | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.738087 | long=7.3233 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70871009
| descrizione=La torre fu innalzata in epoca medievale per volere dei Signori di Porta Sant'Orso sulle antiche mura romane della Porta Prætoria prelevando da queste i blocchi di calcare utili alla sua costruzione. I de Porta Sancti Ursi, nobili eminenti che contano tra i membri della famiglia anche vescovi di Aosta e Diocesi di Ginevra e un beato, vi abitarono fino al 1185, quando si trasferirono nel Castello di Quart. In seguito furono definiti Signori di Quart (in francese, ''Seigneurs de Quart''). L'ingresso primitivo della Torre dei Signori ''de Porta Sancti Ursi'' si trovava sulla facciata meridionale dell'edificio, dato che in tale epoca a nord erano addossati altri edifici. Sotto una delle arcate della torre si trovava il forno banale di quartiere. Si nota ancora l'adattamento della cavità per la saracinesca di epoca romana a camino. La merlatura antica è oggi coperta da un tetto, mentre sono ancora visibili le antiche feritoie e una finestra a crociera sul lato di ponente della torre. Fu detta anche Tour de l'Insinuation nell'Ottocento, quando a partire dal 1830 ospitò gli archivi.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo archeologico regionale della Valle d'Aosta | alt=Musée archéologique régional de la Vallée d'Aoste | sito=https://www.regione.vda.it/cultura/mostre_musei/musei/museo_archeologico_i.aspx | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo=Piazza Pierre-Léonard Roncas, 12 | lat=45.738396 | long=7.31617 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Settembre Lun-Dom 9:00-19:00, Ottobre-Marzo Lun-Dom 10:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo=€ 8,00 Biglietto unico per un ingresso in ognuno dei seguenti siti: Teatro romano, Criptoportico forense, Chiesa paleocristiana di San Lorenzo, Museo Archeologico Regionale e Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans
| wikidata=Q3329493
| descrizione=Il museo dispone di molti reperti archeologici ritrovati in tutta la Valle d'Aosta che sono disposti secondo l'ordine cronologico.
}}
* {{see
| nome=Museo del tesoro della cattedrale di Aosta | alt=Musée du Trésor de la Cathédrale | sito=https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/musei/aosta/museo-del-tesoro-della-cattedrale/738 | email=artesacra@diocesidiaosta.191.it
| indirizzo= | lat=45.73815 | long=7.31806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3330498
| descrizione=Questo museo è particolarmente interessante per la varietà e la ricchezza degli oggetti custoditi - comprendenti codici miniati, pitture, sculture, vetrate, reliquiari e opere d'oreficeria, paramenti sacri, e altro ancora - in grado di offrire una panoramica dell'arte sacra in Valle d'Aosta che spazia dal XIII al XVIII secolo, con particolare riguardo al gotico delle Alpi Occidentali.
}}
=== Aree naturali ===
* {{see
| nome=Riserva naturale Tzatelet | alt=Réserve naturelle de Tzatelet | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.75031 | long=7.33261 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3936733
| descrizione=La riserva è collocata alla confluenza tra la valle centrale della Dora Baltea e la Valpelline, sulla sinistra idrografica di quest'ultima. La piccola area protetta comprende il dosso omonimo (790 m s.l.m.) il quale evidenzia, con la sua morfologia arrotondata, l'azione erosiva dei grandi ghiacciai che occupavano l'area fino a 10.000 anni fa.
}}
* {{see
| nome=Arboreto di Entrebin | alt=Arboretum d'Entrebin o Parc d'Entrebin | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.75543 | long=7.3058 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q108118415
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Saumont | alt=Parc de Saumont | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.74591 | long=7.32374 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q106575239
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fiera di Sant'Orso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=30-31 gennaio | prezzo=
| wikidata=Q747823
| descrizione=È una fiera millenaria di artigianato e di enogastronomia.
}}
* {{listing
| nome=Mercatino di Natale | alt=Marché Vert Noël | sito= | email=
| indirizzo=Piazze Roncas, Caveri e Giovanni XXIII | lat= | long= | indicazioni=Nel centro storico di Aosta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 11:00-20:00; Sab, Dom, festivi 10:00-22:00; Natale, Capodanno 15:00-20:00 | prezzo=Gratuito
| descrizione=Mercatino natalizio allestito sotto forma di 3 piccoli villaggi alpini in cui trovare regalini di Natale, prodotti tipici e artigianato valdostano.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
*Trekking in montagna, alpinismo, rafting, falegnameria tradizionale
* {{do
| nome= Sciare| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pila è una piccola stazione sciistica per famiglie appena a sud di Aosta, si può salire in auto o prendere la funivia da Charvensod. Le piste vanno da 2700 m fino a 1765 m. È spesso incluso negli skipass di altre località vicine, come [[La Thuile]] e [[Courmayeur]].
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Aosta è un buon posto per fare scorta di prodotti enogastronomici locali.
* {{buy
| nome= Gros Cidac| alt= | sito= http://www.groscidac.com/| email=
| indirizzo=Via Paravera 4 | lat= 45.73153482619759| long= 7.317505725960518| indicazioni=A sud dei binari ferroviari e all'estremità ovest della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 07:30-20:30| prezzo=
| descrizione=Grande supermercato, con una buona selezione di cibi, vini e liquori locali.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Arena della Croix-Noire | alt=Arène de la Croix-Noire | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.737369 | long=7.346292 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2866133
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Stadio Mario Puchoz | alt=Stade Mario Puchoz | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.73717 | long=7.32722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3495738
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome= Old Distillery Pub| alt= | sito=https://www.facebook.com/OldDistilleryPubAosta | email=
| indirizzo= Via Pres Fossees, 7| lat= 45.737706042212594| long= 7.325380052943101| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 18:00-02:00, Dom 06:00-00:00| prezzo=
| descrizione=Pub inglese con una vasta gamma di birre e cibo.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Fontina DOP.jpg|miniatura|La Fontina]]
Può essere difficile trovare un buon ristorante aperto dalle 14:00 alle 19:00 ad Aosta. Se volete mangiare presto, cercate una pizza, un kebab o fast food.
Tutti i ristoranti offrono un menù a prezzo fisso (menu turistico/menu a prezzo fisso) che non è molto entusiasmante ma va bene se state attenti a quanto spendete. Conservate la ricevuta, a volte la polizia controlla.
Tante specialità locali - cercate la parola "''Valdostana''" o "''Valdôtaine''" nei nomi dei piatti. La ''carbonade'' è carne macinata di manzo arrostita nel vino rosso. Il formaggio ''Fontina'' è prodotto localmente. Le tegole sono biscotti dolci e sottili.
Notevoli vini locali includono il bianco ''Blanc de Morgex et La Salle''. Il ''génépy'' è un forte liquore color oliva, erbaceo e più dolce dell'assenzio, solitamente bevuto liscio.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=McDonald's Aosta | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/447 | email=
| indirizzo=Corso Ivrea 138 | lat= 45.73939463305308| long= 7.345434781305188| indicazioni=
| tel=+39 0165 231236 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: 07:00-00:00 Ristorante e McCafé, Dom-Gio: 07:00-00:00; Ven-Sab: 07:00-02:00 McDrive | prezzo=
| descrizione=I servizi sono : McDrive, McCafé, Parcheggio, Colazione, Wifi, Playland. Questo è l'unico McDonald's della Valle d'Aosta.
}}
* {{eat
| nome=Bar Haiti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Corso Saint-Martin-de-Corléans, 1| lat= 45.739885407460335| long= 7.315006625960905| indicazioni= a nord del centro vicino all'ospedale
| tel= +39 3407898726| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Da Manuel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Hôtel-des-Monnaies, 33 | lat=45.739578 | long=7.323042 | indicazioni=
| tel=+39 0165361086 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trattoria tradizionale molto alla buona. Si può mangiare all'aperto o all'interno e c'è anche un parcheggio privato dove lasciare l'auto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Hostaria del Calvino| alt= | sito= https://hostariadelcalvino.com/| email=
| indirizzo=Rue Croix-de-Ville, 24 | lat= 45.73681401798037| long= 7.317086125960729| indicazioni=
| tel= +39 349 705 1804| numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 12:00-15:00 e 18:00-23:00, Mar 12:00-15:00| prezzo=
| descrizione=Buona pizza, birra locale e servizio cordiale.
}}
* {{eat
| nome=Moderno | alt= | sito= https://ristorante-pizzeria-moderno.business.site/| email=
| indirizzo= Via Édouard Aubert 21| lat= 45.73604443170491| long= 7.316699981304114| indicazioni=
| tel= +39 016535669| numero verde= | fax=
| orari= Ven-Mer 12:00-15:00, 18:30-22:30| prezzo=
| descrizione= Pizza e pasta.
}}
* {{eat
| nome=Ulisse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Édouard Aubert, 58| lat= 45.73587840584813| long= 7.315477354796964| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Gio-Mar 12:00-14:30, 18:45-22:30| prezzo=
| descrizione=Specialità della tradizione valdostana.
}}
* {{eat
| nome=Oishi Sushi | alt= | sito= http://www.facebook.com/oishirestaurantaosta| email=
| indirizzo= Via Édouard Aubert, 74| lat= 45.73568848256501| long= 7.314965154796982| indicazioni=
| tel= +39 3662688023| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=L'Osteria | alt= | sito=https://losteria.aosta.it/ | email=
| indirizzo=Via Porta Prætoria, 13 | lat=45.737524 | long=7.321769 | indicazioni=
| tel=+39 016540111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= B&B Le Rêve charmant| alt= | sito= http://www.lerevecharmant.com/| email=
| indirizzo= Via Marché-Vaudan, 6| lat= 45.736045374732846| long= 7.314904819710916| indicazioni=all'estremità ovest del centro pedonale.
| tel= +39 0165238855| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=B&B Al Nabuisson | alt= | sito= https://www.bedbreakaosta.com/| email=
| indirizzo= Via Édouard Aubert, 50| lat=45.73592243485791 | long= 7.315918953838455| indicazioni=
| tel= +39 3396090332| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Buona posizione centrale, il personale cordiale parla inglese e francese. Wifi gratis.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Albergo Milleluci| alt= | sito= http://www.hotelmilleluci.com/homepage.asp?l=1| email=
| indirizzo= Frazione Porossan-Roppoz, 15| lat= 45.74269813438239| long=7.331462913850413 | indicazioni=
| tel=+39 0165235278 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=Casale-chalet destinato a sontuoso set cinematografico, questo hotel di lusso si trova sulle colline che guardano le "mille luci" della città sottostante.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Salute===
* {{listing
| nome=Farmacia Comunale 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Battaglione Aosta, 57 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 262316 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per le '''farmacie di turno''' consultare il [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta sito ufficiale online].
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564, +39 0165 1891247 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale Beauregard | alt=Hôpital Beauregard | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.742918 | long=7.341339 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q98793917
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale Umberto Parini | alt=Hôpital Umberto Parini | sito= | email=
| indirizzo=Viale Ginevra, 2 | lat=45.740779 | long=7.313588 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16585327
| descrizione=
}}
===Servizi===
* {{listing
| nome=Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 319 319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=.
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165218100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=.
}}
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome=Polizia Di Stato | alt=Comando Provinciale | sito=https://questure.poliziadistato.it/ | email=dipps104.00F0@pecps.poliziadistato.it
| indirizzo=Corso Battaglione Aosta, 169 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 279111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito=https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165064111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito=https://www.centrocontrolaviolenza-ao.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Clinica Veterinaria Valdostana | alt= | sito=https://www.clinicaveterinariavaldostana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Ufficio Postale Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Arcidiacono René, Via Ribitel | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 276240 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Courmayeur]]
*[[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
* {{listing
| nome=Ponte acquedotto di Pont d'Aël | alt= | sito=https://www.comune.aymavilles.ao.it/fr/tourisme/territoire/chateau-et-alentours/pont-d-ael | email=beniculturali@regione.vda.it
| indirizzo= | lat=45.701096 | long=7.240775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844246
| descrizione=
}}
=== Itinerari ===
* [[Castelli in Valle d'Aosta]]
* [[Via Francigena]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Biblioteca regionale Bruno Salvadori | alt= | sito=http://biblio.regione.vda.it/biblioteche-sbv/Aosta-Biblioteca-regionale | email=bibreg@regione.vda.it
| indirizzo=Via Torre del lebbroso, 2 | lat=45.73438 | long=7.315614 | indicazioni=
| tel=+39 0165 274850 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2901535
| descrizione=La Biblioteca regionale Bruno Salvadori offre i servizi tipici di una biblioteca di pubblica lettura (consultazione libera libri e riviste, wifi ecc.). È anche una struttura architettonicamente interessante e ampia. Sorge sui resti delle mura romane visibili ai visitatori.
}}
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=https://www.lovevda.it/it/banca-dati/4/uffici-regionali-del-turismo/aosta/ufficio-del-turismo-aosta/2326 | email=aosta@turismo.vda.it
| indirizzo=Piazza Porta Praetoria, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 236627 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=.
}}
{{-}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Valle d'Aosta
| Livello = 2
}}
[[Categoria:20 piazze salotto d'Italia]]
iz754g9g0sspil5ki0ueve63ktoe3cy
Breslavia
0
39222
884615
883917
2025-07-10T14:38:02Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884615
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale =Wrocław
| Banner = Wroclaw banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Wroclaw.jpg
| Didascalia = La piazza centrale
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Polonia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Slesia]]
| Territorio =
| Superficie = 293
| Abitanti = 643.782 <small>(censimento 2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +48 71
| CAP = 50-041-54-612
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =
| Map = pl
| Lat = 51.10788
| Long = 17.03853
| Unesco = sì
}}
'''Breslavia''' (''Wrocław'') è una città della [[Polonia]], situata nella regione storica della [[Slesia]].
== Da sapere ==
Breslavia è uno dei più grandi centri culturali e di intellettuali in Polonia, con secoli di tradizione. Vi si trovano numerosi teatri, musei, cinema e gallerie d'arte. La città offre ai suoi residenti e ai turisti una vasta gamma di attività culturali - dalla musica classica a progetti nel campo dell'arte moderna.
Breslavia è la capitale storica della Slesia e ha cambiato dominazione più volte nel corso dei secoli. La città è stata incorporata nei regni di Polonia, di Boemia, di Prussia e degli imperi austriaco e tedesco. Dal 1945 la città divenne parte della Polonia ancora una volta.
I corsi dell'università di Breslavia sono frequentati da oltre 130.000 studenti, il che la rende probabilmente una delle città polacche più orientate a soddisfare tendenze e stili di vita giovanili. Dagli inizi del XX secolo, l'università di Breslavia ha prodotto ben 9 premi Nobel ed è rinomata per la sua alta qualità di insegnamento.
Nel 2016 è stata capitale europea della cultura e ha ospitato i Giochi mondiali del 2017.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Breslavia è situata nella zona del clima temperato, inoltre è soggetta all'influenza del clima oceanico e del clima continentale. La città per gran parte dell'anno, è sotto l'influenza di masse d'aria polari, provenienti dal [[mar Baltico]], e quelle polari continentali. La media annua della temperatura, è di 9°C, il mese più freddo è gennaio con la media di -4°C, mentre il mese più caldo è luglio con la media di 25°C.
=== Cenni storici ===
Wrocław è stata originariamente fondata sull'isola della cattedrale (Ostrów Tumski). Il primo sovrano polacco registrato, il duca Mieszko I, portò la città, insieme alla maggior parte della Slesia, nello stato polacco. All'inizio del primo millennio doveva essere un insediamento di discrete dimensioni, poiché fu scelta, insieme a Cracovia e Kołobrzeg, come uno dei tre vescovati del Piast Poland.
Tra il XII e XIII secolo, Breslavia fu la capitale di uno dei principati dei Piast della Slesia. Come la maggior parte degli insediamenti nel sud della Polonia, Breslavia fu distrutta dai Tartari. Il centro cittadino fu ricostruito ma sulla riva opposta del fiume.
Breslavia prosperò sotto l'amministrazione boema (1335-1526).
Gli Asburgo, che governarono la città per i due secoli successivi, mostrarono scarsa tolleranza nei confronti delle comunità slave e iniziarono un processo di germanizzazione che continuò sotto i prussiani, impossessatisi della città nel 1741.
Breslavia assunse un ruolo chiave nella difesa dei confini orientali del II e del III Reich e fu trasformata in una fortezza militare.
Assediati dall'Armata Rossa nel febbraio 1945, i nazisti riuscirono a resistere per più di due mesi. Alla fine del conflitto, il 75% della città appariva raso al suolo.
La ricostruzione del dopoguerra fu lunga e solo negli anni '80, la popolazione urbana raggiunse i livelli prebellici.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 51.10788
| Long= 17.03853
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
* {{listing
| nome=Piazza del mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.11013 | long=17.03080 | indicazioni=Rynek
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1548947
| descrizione=Costituisce il cuore della città vecchia. Si tratta di una delle più grandi piazze d'Europa sulla quale si affacciano interessanti edifici di varie epoche ma per lo più in stile gotico e rinascimentale. Nei locali del piano terra si radunano i turisti di passaggio.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Terminal T2 we Wrocławiu.jpg|miniatura|destra|Aeroporto Copernico]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Breslavia-Niccolò Copernico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°6'10"N | long=16°53'9"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1107152
| descrizione=Vi operano le seguenti linee aeree:
* ''[http://www.lot.com/ LOT]'' - Da [[Varsavia]]
* ''Lufthansa'' - Da [[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]
* ''Scandinavian Airlines'' - Da [[Copenhagen]]
* ''[http://www.ryanair.com/ Ryanair]'' - Da Brussels-[[Charleroi]], Cork, Dublino, Girona, Glasgow-Prestwick, Leeds-Bradford, Liverpool, [[Londra]]-Stansted, Malta, Nottingham/East Midlands, Roma-Ciampino, Shannon, Treviso
* ''[http://wizzair.com/ Wizz Air]'' - Da Doncaster/Sheffield, Dortmund, Eindhoven, [[Londra]]-Luton
L'aeroporto è servito da due linee di autobus dell'azienda locale dei trasporti MPK Wrocław:
:* Le linee 106 (diurna) e 206 (notturna) fanno capolinea alla stazione ferroviaria principale
:* La linea 129 attraversa i quartieri di Strachowice, Żerniki, Kuźniki, Gądów Mały, Popowice, Różanka, Karłowice, Poświętne e la parte settentrionale del distretto di Psie Pole. Il viaggio dura circa un'ora.
:Nel dicembre 2017 le autolinee Polbus-PKS hanno inaugurato una linea di autobus espressi chiamata WRO Airport Express con capolinea alla stazione degli autobus a lunga percorrenza Al 2021 questa linea risultava sospesa.
:Anche gli autobus della Flixbus che operano sulla rotta [[Stettino]]-[[Zakopane]] effettuano fermate in corrispondenza dell'aeroporto.
:Un taxi per il centro città o la stazione ferroviaria costava al 2016 circa 45-60 zł se preso durante il giorno.
}}
=== In auto ===
[[File:WroclawDrogi.svg|thumb|]]
Breslavia ha una rete stradale molto bene sviluppata.
A sud corre l'autostrada [[File:A4-PL.svg|25px]] (parte della strada europea [[File:Tabliczka E40.svg|25px|]]) che va dal confine polacco-tedesco a quello polacco-ucraino attraversando tutta la Polonia meridionale. L'autostrada è lunga 672 chilometri e tocca, fra le altre, le città di [[Opole]], [[Cracovia]], Tarnów e Rzeszów. Fornisce inoltre un facile collegamento all città tedesche di [[Dresda]], [[Lipsia]], [[Magdeburgo]] e, tramite l'autostrada A18, con [[Berlino]] e [[Amburgo]].
La superstrada [[File:S5-PL.svg|25px]] conduce a [[Poznań]], Bydgoszcz;
La superstrada [[File:S8-PL.svg|25px]] tocca le città di Oleśnica, [[Łódź]], [[Varsavia]], Białystok.
La strada statale [[File:DK8-PL.svg|25px]] provvede un rapido collegamento con [[Praga]] e [[Brno]].
Queste arterie sono collegate tra loro dalla tangenziale A8 che forma un emiciclo intorno alla città.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:WK14 Wrocław Główny hol kasowy (6) Travelarz.jpg|miniatura|Stazione centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione Breslavia centrale | alt= Wrocław Główny| sito=http://pkpsa.pl/dla-pasazera/dworce-opisy/wroclaw_glowny.html | email=
| indirizzo= | lat=51°5'55.68"N | long=17°2'11.40"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q428443
| descrizione=è la più grande stazione ferroviaria della Polonia per traffico passeggeri (21,2 milioni all'anno). Vi transitano vari tipi di treni, dagli [https://www.intercity.pl/pl/?page=timetable Intercity] ai [https://polregio.pl/ Polregio], dai [https://kolejedolnoslaskie.pl/ Koleje Dolnośląskie] ai [https://www.leoexpress.com/ Leo Express].
:Oltre a collegamenti diretti con le città polacche di [[Stettino]], [[Poznań]] e per [[Varsavia]] tramite la stazione [[Łódź]]-Fabryczna, è possibile avvalersi di servizi internazionali regolari con [[Berlino]], [[Vienna]], [[Praga]] e [[Budapest]]-Nyugati.
}}
=== In autobus ===
Adiacente alla stazione ferroviaria, sta quella degli autobus a lunga distanza. Il capolinea è situato nel seminterrato del centro commerciale "Wroclavia".
Tra le autolinee presenti [https://pks.pl/ PKS], [https://neobus.pl/ Neobus], Flixbus, [https://www.sindbad.pl/ Sindbad] e altre.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il sistema di trasporti pubblici tramite autobus di Breslavia, è composto da 86 linee giornaliere e 13 linee notturne. La maggior parte degli autobus è gestita dalla MPK Wrocław, con 759 veicoli su 89 linee cittadine. Inoltre vi sono presenti operatori privati come: DLA Wrocław, la quale opera su tratte urbane ed interurbane, Polbus PKS Wrocław su tratte interurbane e Sevibus Wrocław.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Wroclaw-Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]]
* {{see
| nome=Palazzo comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°6'34.60"N | long=17°1'54.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q910225
| descrizione=Il palazzo del municipio fu costruito tra 1327 e il 1504. La torre, alta 66 m, risale al secolo successivo.
:Il palazzo presenta uno stile gotico sul lato orientale mentre il lato opposto rivela uno stile rinascimentale.
:La struttura centrale risale al XVI secolo ed è sormontata da un tetto triangolare a pinnacoli. L'orologio astronomico, che mostra anche le fasi lunari, fu realizzato nel 1580.
:Il lato meridionale, risalente all'inizio del XVI secolo, è decorato con statue.
:Il fianco occidentale dove è situato l'ingresso al museo civico d'arte (Muzeum Sztuki Mieszczańskiej) è invece più austero, ma ingentilito da un portale barocco del 1615.
:Gli interni gotici del palazzo comunale sono magnifici, in particolare la Sala Grande (Sala Wielka) al 1° piano, con decorazioni scolpite della seconda metà del XV secolo. Adiacente è la Sala dei Principi (Sala Książęca), costruita come cappella a metà del XIV secolo. Le sale ospitano numerose mostre, tra cui il Tesoro di Breslavia (Wrocławski Skarb) con pezzi d'oro e argento dal XVI al XIX secolo.
:Nel seminterrato del palazzo, c'è Piwnica Świdnicka, uno dei ristoranti più antichi d'Europa.
}}
* {{see
| nome=Hänsel e Gretel | alt=Jaś e Małgosia | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Maddalena | alt=Kościół Św. Magdaleny | sito= | email=
| indirizzo=Szewska e Laciarska | lat=51°6'34"N | long=17°2'5"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1545815
| descrizione=È una chiesa gotica del XIII secolo, attualmente dedicata al culto cattolico ma il 21 ottobre 1523 si tenne nel tempio la prima messa luterana di Breslavia.
:Durante la seconda guerra mondiale la chiesa andò quasi completamente distrutta insieme alla famosa campana del peccatore, una delle più grandi della Slesia.
:L'elemento architettonico più prezioso è il portale romanico del XII secolo, proveniente da un monastero benedettino di Ołbin, demolito nel XVI secolo.
:L'arcata tra le due torri è chiamata ''Mostek Czarownic'' (Ponte delle streghe). Una leggenda vuole che le ombre visibili sul ponte siano le anime di ragazze che seducevano gli uomini senza volersi sposare, temendo le difficoltà che implicava la vita coniugale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Elisabetta | alt=Bazylika św. Elżbiety Węgierskiej we Wrocławiu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°6'42"N | long=17°1'49"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1330584
| descrizione=Chiesa cattolica dell'ordine francescano. Fu eretta agli inizi del XIII secolo e consacrata il 19 novembre 1257 a Sant'Elisabetta d'Ungheria.
:Nel XIV secolo fu ricostruita in stile gotico. Il campanile e la sua guglia di 130,5 metri d'altezza furono terminati da ultimi nel 1457.
:L'alta guglia della torre andò distrutta da un fulmine ma fu ricostruita fra il 1531 e il 1535 in stile rinascimentale, da allora presenta un'altezza di 91.46 metri
:L'interno, a tre navate, presenta grandi dimensioni.
:L'organo barocco è del 1750.
}}
* {{see
| nome=Monumento al passante anonimo | alt= Przejście| sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°6'5"N | long=17°1'45"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11823117
| descrizione= un monumento inaugurato la notte tra il 12 e il 13 dicembre 2005, costituito da quattordici figure umane in bronzo fuso a grandezza naturale in piedi su entrambi i lati di Via Świdnicka, nel punto dove si interseca con Via Piłsudskiego.
:È stato creato nel 1977 per le esigenze del programma televisivo "Vox Populi". Poco dopo è stato smantellato e per 28 anni è rimasto al Museo Nazionale di Breslavia . Le figure in gesso sono diventate il modello per il nuovo monumento in bronzo.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°6'51"N | long=17°2'46"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q910211
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo e museo dell'Università | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°6'49"N | long=17°2'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q315658
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Panorama di Racławice| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°6'36.5"N | long=17°2'40.5"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1753248
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Collegiata di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°6'54"N | long=17°2'38"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11741013
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora sulla Sabbia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°6'52.56"N | long=17°2'28.03"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2320729
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Santo Nome di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°6'49"N | long=17°1'42"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q597262
| descrizione=La chiesa dei gesuiti, considerata un capolavoro del barocco-rococò. Fu costruita nel 1690 su terreni donati all'ordine dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo. Il progetto della chiesa venne affidato all'architetto italiano Teodoro Moretti che s'inspirò alla chiesa del Gesù di Roma. Gli affreschi delle volte, molto ammirati, furono eseguiti fra il 1703 e il 1706 e sono opera dell pittore austriaco Johann Michael Rottmayr.
:La cappella di San Francesco Saverio venne decorata da Franz Joseph Mangold, già autore dell'Aula Leopoldina dell'università.
}}
* {{see
| nome=Sinagoga della Cicogna Bianca | alt=Synagoga Pod Białym Bocianem | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°6'29.47"N | long=17°1'29.48"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q481571
| descrizione=Del XIX secolo, è l'unica sinagoga di Breslavia ad essere sopravvissuta all'Olocausto. :Il tempio è stato riconsacrato nel 2010 dopo una ristrutturazione durata diversi decenni, e oggi è il centro religioso e culturale della comunità ebraica locale.
}}
* {{see
| nome=Orto botanico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°5'N | long=17°2'E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3886274
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Szczytnicki | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°6'49"N | long=17°5'8"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3886511
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cimitero militare italiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 51°5'9.15"N| long=16°58'30.09"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8510877
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Giardino zoologico | alt=Ogród Zoologiczny we Wrocławiu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°6'16.95"N | long=17°4'14.71"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q220237
| descrizione=Lo zoo di Breslavia è il più antico della [[Polonia]], essendo stato fondato nel 1865. È anche il terzo zoo più grande del mondo in termini di numero di specie animali in mostra.
:Al suo interno si trovano l'Africarium e l'Oceanarium, spazi dedicati esclusivamente alla fauna africana.
}}
* {{see
| nome=Gli gnomi di Breslavia | alt= | sito=http://krasnale.pl/en/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da qualche anno sono spuntati e continuano a spuntare statuette di gnomi in giro per la città. Sono ormai più di 160 sparsi in tutto il centro, impersonando mestieri e attività: c'è lo gnomo che va la bancomat, quello che lava i panni nel fiume, quello assorto nella lettura in zona universitaria, quello che dorme fuori da un albergo. C'è lo spazzacamino, il carcerato e quello che beve fuori da un'osteria. Sono simpatici e curiosi. Può essere divertente organizzare una gara a chi ne avvista il maggior numero. Per i più pigri è in vendita anche la mappa.
}}
=== Musei ===
[[File:Wrocław MuzeumNarodowe.jpg|thumb|Museo Nazionale di Breslavia di sera]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale di Breslavia | alt=Muzeum Narodowe we Wrocławiu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°6'39.6"N | long=17°2'51.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1329563
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Comunale di Breslavia | alt=Muzeum Miejskie Wrocławia | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°5'N | long=17°2'E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q136946
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo dei Principi Lubomirski | alt=Muzeum Książąt Lubomirskich we Wrocławiu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°5'N | long=17°2'E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11787044
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di Storia Naturale di Breslavia | alt=Muzeum Przyrodnicze we Wrocławiu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°7'1"N | long=17°2'47"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6940963
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Geologico di Breslavia | alt=Muzeum Geologiczne we Wrocławiu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°5'N | long=17°2'E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11786980
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di Mineralogia di Breslavia | alt=Muzeum Mineralogiczne we Wrocławiu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°5'N | long=17°2'E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11787080
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Farmaceutico di Breslavia | alt=Muzeum Farmacji we Wrocławiu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°5'N | long=17°2'E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11786966
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo delle Poste e Telecomunicazioni di Breslavia | alt=Muzeum Poczty i Telekomunikacji we Wrocławiu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°5'N | long=17°2'E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11787131
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Arcivescovile di Breslavia | alt=Muzeum Archidiecezjalne we Wrocławiu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°5'N | long=17°2'E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11786913
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo dell'Università di Breslavia | alt=Muzeum Uniwersytetu Wrocławskiego | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°6'54.976"N| long=17°2'4.222"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55624210
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Musica Polonica Nova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18432471
| descrizione=festival di musica contemporanea polacca, la cui prima edizione risale al 1968.
:Il programma del festival si basa principalmente su anteprime di opere di compositori polacchi, presentate da artisti polacchi e stranieri. Il festival si tiene ogni due anni e prevede, oltre a concerti, rappresentazioni teatrali e allestimento di laboratori per giovani musicisti.
}}
* {{see
| nome=Wrocław Non Stop | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9378101
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Wrocław - Opera Wrocławska.jpg|thumb|Teatro dell'Opera]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro dell'opera di Breslavia | alt=Opera Wrocławska | sito= | email=
| indirizzo=35 Świdnicka | lat=51°6'20.66"N | long=17°1'50.24"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1336270
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Teatro delle Bambole | alt=Teatr Lalek | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°6'14"N | long=17°2'22"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8038590
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Teatro Polacco | alt=Teatr Polski | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°5'59"N | long=17°1'25"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7209996
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Teatro Contemporaneo | alt=Teatr Współczesny | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.112222 | long=17.028842 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9378123
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Sala del Centenario | alt=Hala Stulecia o Hala Ludowa | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51°6'25"N | long=17°4'38"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q155743
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Spiż - Microbrewery and Restaurant | alt= | sito=http://www.spiz.pl/wroclaw/ | email=
| indirizzo=Ratusz 2 | lat= 51.109994| long=17.031118 | indicazioni=
| tel=+48 71 344 72 25 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bistrot Parisien | alt= | sito=http://www.lebistrotparisien.pl/ | email=
| indirizzo=ul. Nozownicza 1D | lat=51.11271 | long= 17.03181 | indicazioni=a 5 minuti a piedi da Rynek
| tel=+48 71 3410565 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Pierożek | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Marszałka Józefa Piłsudskiego 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Amalfi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Więzienna Street. | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria italiana.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Pod Papugami | alt= | sito=https://podpapugami.com.pl/ | email=
| indirizzo=Sukiennice 9a | lat=51.110061 | long=17.031158 | indicazioni=
| tel=+48 695 102 939 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
*{{sleep
| nome=Hostel.pl | alt= | sito=http://hostel.pl/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Una catena di hosting a basso costo in Polonia. Un'offerta per Breslavia: '''University Residence''' situato a 15 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato (Rynek Glowny) e 5 minuti a piedi da l'isola di Ostrow Tumski. Camere singole, doppie o triple, servizi igienici e docce. Ideale per piccoli budget.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Qubus Hotel Wrocław | alt= | sito=http://www.qubushotel.com/hotele.php?id_h=4&lang=2 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Scandic Wrocław | alt= | sito=http://www.scandichotels.com/wroclaw | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Castello di Gola Dzierżoniowska | alt= | sito=http://www.uroczysko7stawow.pl/ | email=
| indirizzo=Gola Dzierżoniowska 21, 58-240 Niemcza, Bassa Slesia | lat= | long= | indicazioni=Uroczysko Siedmiu Stawów
| tel= +48 22 8434847 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A 50 km sud di Breslavia.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Breslavia, come la maggior parte della Polonia, è una città molto sicura, ma si dovrebbe esercitare la solita cautela e tenere la guardia di oggetti di valore soprattutto intorno luoghi affollati o luoghi popolari con i turisti, come la stazione ferroviaria principale o piazza della città (Rynek).
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
::;Nord
* {{marker |nome=Trzebnica|lat=51°18'18"N|long=17°3'41"E}} (25 km a nord) - Cittadina famosa per la sua antica abbazia cistercense (''opactwo cysterskie'').
* {{marker |nome=Lubiąż |lat=51°16'N |long=16°29'E}} (52 km a nord ovest del centro) - Villaggio nei cui immediati dintorni è situato un monastero cistercense (''klasztor cysterskie'') tra i più grandi d'Europa.
::;Sud ovest
* {{marker|nome=Parco Paesaggistico del monte Ślęża |lat=50.865017 |long=16.708817}}
* {{marker |nome=Świdnica |lat=50°47'N |long=16°30'E}}
* {{marker |nome=Krzyżowa |lat=50.799444 |long=16.534444}}
* {{see
| nome=Castello di Książ | alt= | sito=http://www.en.ksiaz.walbrzych.pl/ | email=
| indirizzo= | lat=50°50'31.9"N | long=16°17'32.8"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q738109
| descrizione=
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Polonia
| Regione nazionale = Slesia
| Regione nazionale2 =
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
c4ykt6ouvxnr8vpqxnizm9ldo0rh0ji
Oman settentrionale
0
39271
884574
878612
2025-07-10T13:13:45Z
Codas
10691
/* Territori e mete turistiche */
884574
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Al-Dakhiliyah_(Oman)_banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama vicino a Nizwa
| Immagine = World Heritage Grave Al Ayn Oman.JPG
| Didascalia = Tomba preistorica a Al Ayn
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Oman]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 23.447390
| Long = 57.054461
}}
'''Oman settentrionale''' è una regione dell'[[Oman]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 24.269
| Long= 57.217
| h= 450 | w= 500 | z= 7
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q372144|stroke-opacity=0.1|fill=#a98838|title=Musandam}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q852039|stroke-opacity=0.1|fill=#dbaa33|title=Al Buraymi}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1468596|stroke-opacity=0.1|fill=#78accb|title=Ad Dhahirah}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q4703565,Q4703564|stroke-opacity=0.1|fill=#899958|title=Al Batinah}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q544762|stroke-opacity=0.1|fill=#434b7c|title=Mascate}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q792550|stroke-opacity=0.1|fill=#e07676 |title=Ad Dakhiliyah}}
{{Regionlist
| regionmap=
| regionmapsize=
| regionmaptext=
| region1name=[[Governatorato di Mascate]]
| region1color=#434b7c
| region1description=Questo governatorato comprende la vasta estensione della capitale e alcuni centri minori che ne fanno parte.
| region2name=[[Governatorato di Musandam]]
| region2color=#a98838
| region2description=Smilza e frastagliata penisoletta che si protende a Nord, in direzione della costa dell'Iran per formare lo stretto di Ormuz. Costituisce una "exclave" dell'Oman, interamente circondata dal territorio degli Emirati Arabi Uniti. È una delle maggiori destinazioni turistiche del paese.
| region3name=[[Governatorato di al-Buraymi]]
| region3color=#dbaa33
| region3description=Regione amministrativa creata nel 2006.
| region4name=[[Governatorato di al-Zahira]] (o ''Ad Dhahirah'')
| region4color=#78accb
| region4description=Regione ai confini con Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita
| region5name=[[Governatorato di al-Dakhiliyya]]
| region5color=#e07676
| region5description=La regione interna ad ovest della [[Mascate|capitale]]. Il suo maggior centro turistico è la città di [[Nizwa]], tra le più antiche dell'Oman e all'incrocio di vecchie strade carovaniere. [[Nizwa]], distante circa 140 km da [[Mascate]], giace alle falde dei monti Hajar, tra estesi palmeti che producono datteri squisiti. Ancora a 40 km da Nizwa sta il Castello di Bahla, di probabile epoca pre-islamica ed inserito nella lista [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]].
| region6name=[[Regione di al-Batina]]
| region6color=#899958
| region6description=La regione marittima a nord-ovest della [[Mascate|capitale]]. Sul suo lungo litorale allignano molti centri balneari. È la regione più visitata essendo percorsa da linee d'autobus che fanno la spola tra [[Dubai]] e [[Mascate]]
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Mascate]] | alt= | lat=23.5893 | long=58.3947| descrizione=La capitale e principale città.}}
| 2={{Città| nome=[[Bahla]] | alt= | lat=22.9700 | long=57.2987| descrizione={{simbolo|unesco}} Città oasi con l'omonima fortezza patrimonio [[UNESCO]].}}
| 3={{Città| nome=[[Buraimi]] | alt= | lat=24.2509 | long=55.7931| descrizione=Città di confine adiacente a [[al-'Ayn]] negli [[Emirati Arabi Uniti]].}}
| 4={{Città| nome=[[Khasab]] | alt= | lat=26.1803 | long=56.2496| descrizione=Capitale della Penisola di Musandam porto storico per l'[[Iran]].}}
| 5={{Città| nome=[[Nizwa]] | alt= | lat=22.9325 | long=57.5311| descrizione=con le più famose fortezze dell'Oman.}}
| 6={{Città| nome=[[Sohar]] | alt= | lat=24.3447 | long=56.7425| descrizione=La leggendaria città di Sindbad.}}
| 7={{Città| nome=[[Ibri]] | alt= | lat=23.2183 | long=56.4924| descrizione=Terra di uadi e suq.}}
| 8={{Città| nome=[[Rustaq]] | alt= | lat= 23.390833 | long=57.424444 | descrizione=In questa città è presente un famoso forte.}}
| 9={{Città| nome=[[Al Hamra (Oman)|Al Hamra]] | alt= | lat=23.12197| long=57.28044| descrizione=Situata proprio alla base delle montagne, questa città è famosa per un certo numero di edifici in mattoni di fango in stile yemenita, alcuni dei quali sono tra le case più antiche dell'Oman. Si trovano in una parte più antica della città e si affacciano sulla città più recente; negli ultimi anni molte delle case più vecchie sono state abbandonate poiché gli abitanti hanno scelto di trasferirsi in edifici più moderni.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome={{simbolo|unesco}} [[Monti Ḥajar]] | alt= |lat=23.17190 |long=57.49960| descrizione=Magnifica catena montuosa di notevole interesse sono le fortezze sparse nell'area dei monti e i siti [[UNESCO]] di Bat, Al-Khutm e Al-Ayn.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Madha]] | alt= |lat=25.2845 |long=56.3115| descrizione=Piccola exclave omanita completamente circondata dagli [[Emirati Arabi Uniti]].}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Penisola del Musandam]] | alt= |lat=26.2660 |long=56.4999| descrizione=Una rocciosa exclave, separata dal resto del territorio dell'Oman dagli [[Emirati Arabi Uniti]] che consente al paese di avere il controllo sullo Stretto di Hormuz. Questa regione dell'Oman è caratterizzata dalla magnifica linea costiera con lunghi fiordi dall'aspetto simile a quello delle dita.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Tramite l'aeroporto di [[Mascate]].
=== In auto ===
La Muscat Express è un'autostrada che collega la capitale con il confine costiero degli [[Emirati Arabi Uniti|Emirati]]. Mentre la superstrada R21 parte da [[Nizwa]] per raggiungere [[Al Ain]] negli Emirati.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Sono presenti bus con più corse al giorno da [[Dubai]] a Mascate.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La R17 collega la capitale con [[Sur (Oman)|Sur]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Sistemi di irrigazione Aflaj | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.998889 | long=57.536056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25495
| descrizione=È un patrimonio [[UNESCO]] composto da cinque antichi sistemi di irrigazione. Sono situati nelle regioni di [[Regione di al-Sharqiyya|al-Sharqiyya]] e [[Regione di al-Batina|al-Batina]].
}}
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Siti archeologici di [[Bat (sito archeologico)|Bat]], [[Al-Khutm]] e [[Al-Ayn]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.27 | long=56.745 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25496
| descrizione=Sono patrimoni mondiali dell'[[UNESCO]], definiti dalla stessa UNESCO come "la più completa collezione di insediamenti e necropoli del III millennio a.C. al mondo".
}}
=== Itinerari ===
*[[Dal Wadi Bani Awf a Al Hamra]] — è un itinerario tra i [[monti Hajar]].
{{-}}
== Cosa fare ==
Il nord del paese offre parecchie opportunità di esplorare luoghi naturali, dai [[Monti Hajar]] con le sue innumerevoli vette (''jebel'') sino ai sentieri escursionistici all'interno dei ''wadi'' (canyon naturali). Ogni governatorato presenta parecchie opzioni.
Fare il bagno godendo delle ampie spiagge.
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Grandi aree del sud sono disabitate e i viaggiatori dovrebbero prepararsi adeguatamente alla sopravvivenza in un deserto selvaggio.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Oman
| Livello = 1
}}
oqufmwudq2920awmhqrxsig8y4mtn3c
884575
884574
2025-07-10T13:14:10Z
Codas
10691
/* Territori e mete turistiche */
884575
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Al-Dakhiliyah_(Oman)_banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama vicino a Nizwa
| Immagine = World Heritage Grave Al Ayn Oman.JPG
| Didascalia = Tomba preistorica a Al Ayn
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Oman]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 23.447390
| Long = 57.054461
}}
'''Oman settentrionale''' è una regione dell'[[Oman]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 24.269
| Long= 57.217
| h= 500 | w= 500 | z= 7
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q372144|stroke-opacity=0.1|fill=#a98838|title=Musandam}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q852039|stroke-opacity=0.1|fill=#dbaa33|title=Al Buraymi}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1468596|stroke-opacity=0.1|fill=#78accb|title=Ad Dhahirah}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q4703565,Q4703564|stroke-opacity=0.1|fill=#899958|title=Al Batinah}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q544762|stroke-opacity=0.1|fill=#434b7c|title=Mascate}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q792550|stroke-opacity=0.1|fill=#e07676 |title=Ad Dakhiliyah}}
{{Regionlist
| regionmap=
| regionmapsize=
| regionmaptext=
| region1name=[[Governatorato di Mascate]]
| region1color=#434b7c
| region1description=Questo governatorato comprende la vasta estensione della capitale e alcuni centri minori che ne fanno parte.
| region2name=[[Governatorato di Musandam]]
| region2color=#a98838
| region2description=Smilza e frastagliata penisoletta che si protende a Nord, in direzione della costa dell'Iran per formare lo stretto di Ormuz. Costituisce una "exclave" dell'Oman, interamente circondata dal territorio degli Emirati Arabi Uniti. È una delle maggiori destinazioni turistiche del paese.
| region3name=[[Governatorato di al-Buraymi]]
| region3color=#dbaa33
| region3description=Regione amministrativa creata nel 2006.
| region4name=[[Governatorato di al-Zahira]] (o ''Ad Dhahirah'')
| region4color=#78accb
| region4description=Regione ai confini con Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita
| region5name=[[Governatorato di al-Dakhiliyya]]
| region5color=#e07676
| region5description=La regione interna ad ovest della [[Mascate|capitale]]. Il suo maggior centro turistico è la città di [[Nizwa]], tra le più antiche dell'Oman e all'incrocio di vecchie strade carovaniere. [[Nizwa]], distante circa 140 km da [[Mascate]], giace alle falde dei monti Hajar, tra estesi palmeti che producono datteri squisiti. Ancora a 40 km da Nizwa sta il Castello di Bahla, di probabile epoca pre-islamica ed inserito nella lista [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]].
| region6name=[[Regione di al-Batina]]
| region6color=#899958
| region6description=La regione marittima a nord-ovest della [[Mascate|capitale]]. Sul suo lungo litorale allignano molti centri balneari. È la regione più visitata essendo percorsa da linee d'autobus che fanno la spola tra [[Dubai]] e [[Mascate]]
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Mascate]] | alt= | lat=23.5893 | long=58.3947| descrizione=La capitale e principale città.}}
| 2={{Città| nome=[[Bahla]] | alt= | lat=22.9700 | long=57.2987| descrizione={{simbolo|unesco}} Città oasi con l'omonima fortezza patrimonio [[UNESCO]].}}
| 3={{Città| nome=[[Buraimi]] | alt= | lat=24.2509 | long=55.7931| descrizione=Città di confine adiacente a [[al-'Ayn]] negli [[Emirati Arabi Uniti]].}}
| 4={{Città| nome=[[Khasab]] | alt= | lat=26.1803 | long=56.2496| descrizione=Capitale della Penisola di Musandam porto storico per l'[[Iran]].}}
| 5={{Città| nome=[[Nizwa]] | alt= | lat=22.9325 | long=57.5311| descrizione=con le più famose fortezze dell'Oman.}}
| 6={{Città| nome=[[Sohar]] | alt= | lat=24.3447 | long=56.7425| descrizione=La leggendaria città di Sindbad.}}
| 7={{Città| nome=[[Ibri]] | alt= | lat=23.2183 | long=56.4924| descrizione=Terra di uadi e suq.}}
| 8={{Città| nome=[[Rustaq]] | alt= | lat= 23.390833 | long=57.424444 | descrizione=In questa città è presente un famoso forte.}}
| 9={{Città| nome=[[Al Hamra (Oman)|Al Hamra]] | alt= | lat=23.12197| long=57.28044| descrizione=Situata proprio alla base delle montagne, questa città è famosa per un certo numero di edifici in mattoni di fango in stile yemenita, alcuni dei quali sono tra le case più antiche dell'Oman. Si trovano in una parte più antica della città e si affacciano sulla città più recente; negli ultimi anni molte delle case più vecchie sono state abbandonate poiché gli abitanti hanno scelto di trasferirsi in edifici più moderni.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome={{simbolo|unesco}} [[Monti Ḥajar]] | alt= |lat=23.17190 |long=57.49960| descrizione=Magnifica catena montuosa di notevole interesse sono le fortezze sparse nell'area dei monti e i siti [[UNESCO]] di Bat, Al-Khutm e Al-Ayn.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Madha]] | alt= |lat=25.2845 |long=56.3115| descrizione=Piccola exclave omanita completamente circondata dagli [[Emirati Arabi Uniti]].}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Penisola del Musandam]] | alt= |lat=26.2660 |long=56.4999| descrizione=Una rocciosa exclave, separata dal resto del territorio dell'Oman dagli [[Emirati Arabi Uniti]] che consente al paese di avere il controllo sullo Stretto di Hormuz. Questa regione dell'Oman è caratterizzata dalla magnifica linea costiera con lunghi fiordi dall'aspetto simile a quello delle dita.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Tramite l'aeroporto di [[Mascate]].
=== In auto ===
La Muscat Express è un'autostrada che collega la capitale con il confine costiero degli [[Emirati Arabi Uniti|Emirati]]. Mentre la superstrada R21 parte da [[Nizwa]] per raggiungere [[Al Ain]] negli Emirati.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Sono presenti bus con più corse al giorno da [[Dubai]] a Mascate.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La R17 collega la capitale con [[Sur (Oman)|Sur]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Sistemi di irrigazione Aflaj | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.998889 | long=57.536056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25495
| descrizione=È un patrimonio [[UNESCO]] composto da cinque antichi sistemi di irrigazione. Sono situati nelle regioni di [[Regione di al-Sharqiyya|al-Sharqiyya]] e [[Regione di al-Batina|al-Batina]].
}}
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Siti archeologici di [[Bat (sito archeologico)|Bat]], [[Al-Khutm]] e [[Al-Ayn]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.27 | long=56.745 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25496
| descrizione=Sono patrimoni mondiali dell'[[UNESCO]], definiti dalla stessa UNESCO come "la più completa collezione di insediamenti e necropoli del III millennio a.C. al mondo".
}}
=== Itinerari ===
*[[Dal Wadi Bani Awf a Al Hamra]] — è un itinerario tra i [[monti Hajar]].
{{-}}
== Cosa fare ==
Il nord del paese offre parecchie opportunità di esplorare luoghi naturali, dai [[Monti Hajar]] con le sue innumerevoli vette (''jebel'') sino ai sentieri escursionistici all'interno dei ''wadi'' (canyon naturali). Ogni governatorato presenta parecchie opzioni.
Fare il bagno godendo delle ampie spiagge.
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Grandi aree del sud sono disabitate e i viaggiatori dovrebbero prepararsi adeguatamente alla sopravvivenza in un deserto selvaggio.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Oman
| Livello = 1
}}
t0z3wnpp8ljd1jrindzlxnhikxk09pt
Ortisei
0
39485
884658
864393
2025-07-10T21:47:53Z
Teseo
3816
/* Cosa fare */
884658
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Ortisei banner.jpg
| DidascaliaBanner = Centro di Ortisei con la cabinovia Ortisei-Alpe di Siusi a Oltretorrente
| Immagine = Urtijëi ududa da Bula ju.jpg
| Didascalia = Ortisei-Panorama
| Appellativi =
| Patrono = San Ulrico
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio =
| Superficie = 24.16
| Abitanti = 4.780 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti = gardenesi
| Prefisso = +39 0471
| CAP = 39046
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.valgardena.it/it/val-gardena/paesi/ortisei/
| Map = it
| Lat = 46.57343
| Long = 11.67420
}}
'''Ortisei''' ('''''St. Ulrich''''' in [[tedesco]]) è una città del [[Trentino-Alto Adige]] ed è uno dei 18 comuni che formano la [[Ladinia]].
== Da sapere ==
È il centro abitato principale e più densamente popolato della [[Val Gardena]]. L'economia locale si basa soprattutto sul turismo invernale ed estivo. Molto noto è l'artigianato delle sculture di legno, che vanta un'antica tradizione.
Un'affascinante mescolanza tra la baraonda multicolore dei villeggianti e le tradizioni custodite dagli abitanti rendono Ortisei (1.236 m) un'ambita meta turistica per tutti gli ospiti. Cultura alpina e tipiche specialità culinarie abbinate a shopping e passeggiate completano l'ottima offerta di questa "cittadina alpina". Collegamenti diretti tra le zone sciistiche del Seceda, Alpe di Siusi, Rasciesa e con il carosello del "Sella Ronda". Nei dintorni di Ortisei sono situate tre piccole località: (1.481 m, 5 km da Ortisei e raggiungibile dalla strada per Castelrotto), una piccola macchia di terra unica al mondo, immersa in un paesaggio da sogno, (1.433 m) il piccolo ed idillico villaggio montano in zona soleggiata sopra Ortisei con meravigliosa vista sul Sassolungo, e all'inizio della valle (1 km da Ortisei).
=== Cenni geografici ===
Il centro abitato si estende dal fondovalle fin verso le pendici del Monte Rasciesa ed è situato sulla destra orografica del rio Gardena, che scorre da est a ovest e sfocia nell'Isarco presso Ponte Gardena. Il territorio comunale confina a nord con [[Funes (Italia)|Funes]], ad est con [[Santa Cristina Valgardena]], a sud con la frazione Oltretorrente del comune di Castelrotto e a ovest confina con Laion. Si trova all'interno del [[Parco naturale Puez-Odle]]. Ortisei aderisce alla rete [[Alleanza per il clima]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
* {{listing
| nome=Ufficio Turistico | alt= | sito=http://www.valgardena.it/it/ | email=ortisei@valgardena.it.
| indirizzo= Strada Rezia 1 | lat=46.57490 | long= 11.67122 | indicazioni=
| tel=+39 0471 777600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{MappaDinamica
| Lat= 46.57343
| Long= 11.67420
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
Ortisei è collegata a [[Ponte Gardena]] e alla [[Valle Isarco]] dalla strada statale 242 di [[Val Gardena]] e [[Passo Sella]]; una diramazione di tale strada collega Ortisei anche con [[Chiusa (Italia)|Chiusa]], ove si trova uno svincolo dell'Autostrada A22.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione ferroviaria di [[Ponte Gardena]].
=== In autobus ===
Autobus regionali da [[Ponte Gardena]] e [[Chiusa (Italia)|Chiusa]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Parish church front.jpg|thumb|left|150px|Chiesa di Sant'Ulrico]]
[[File:Santantone.jpg|thumb|270px|Chiesa di Sant'Antonio]]
* {{see
| nome= Chiesa di Sant'Ulrico e dell'Epifania del Signore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.575211 | long=11.671684 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu edificata tra 1791 e 1796 in stile neoclassico con elementi barocchi da Matthäus Wachter, mentre i dipinti sulle cupole si devono ai fratelli Franz Xaver e Josef Kirchebner (1795-1796). Il transetto fu aggiunto tra il 1906 e il 1907.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.57369 | long=11.67357 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu edificata tra 1673 e 1676 dall'artista di Chiusa Jakob Oberhofer, e consacrata nel 1680. L'edificio si presenta con una semplice struttura a capanna e tetto fortemente spiovente ed ha uno stile prevalentemente rinascimentale, sia pure integrato con elementi barocchi. Sulla facciata si apre un portale rettangolare affiancato da due finestre e sormontato da una nicchia recante una scultura del santo eponimo. In asse con il portale e la nicchia si aprono più in alto una finestra quadrilobata e un oculo semicircolare. L'interno, a navata unica voltata a botte, è connotato da modanature architettoniche di gusto rinascimentale e da un apparato iconografico e scultoreo barocco. I dipinti, le vetrate e le statue raffigurano scene della vita di sant'Antonio da Padova. Notevole, in particolare, il pulpito seicentesco e le statue lignee dello scultore locale Martin Vinazer.
}}
* {{see
| nome=Museum Gherdëina | alt= | sito=http://www.museumgherdeina.it | email=info@museumgherdeina.it
| indirizzo=Cësa di Ladins, strada Rezia 83 | lat= | long= | indicazioni=Nel centro del paese in prossimità di piazza S. Antonio - fermata autocorriere
| tel=+39 0471 797554 | numero verde= | fax=+39 0471 789798
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.57341 | long=11.69422 | indicazioni=Visite guidate all'ufficio del turismo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa di San Giacomo si trova in mezzo ad una foresta, è la chiesa più vecchia di Ortisei, ricca di affreschi ben conservati del 1400.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== In estate ===
* {{do
| nome=[[Escursione alla Rasciesa di Fuori]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* '''Escursionismo'''
* '''Arrampicate'''
* '''Mountainbike'''
=== In inverno ===
* '''Sci e snowboard'''
* '''Sci di fondo'''
* '''Slittino'''
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosi ristoranti, bar e caffè si possono trovare lungo la ''Strada Rezia'', la zona pedonale di Ortisei.
Un elenco di tutte queste attività si può trovare sul sito [https://www.valgardena.it/it/bar-ristoranti/ Valgardena.it].
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Chalet Hotel Hartmann | alt= | sito=https://www.hotel-hartmann.com | email=info@chalet-hartmann.com
| indirizzo=Via Rezia 308 | lat= | long= | indicazioni=In posizione panoramica sulla passeggiata dell'ex trenino
| tel=+39 0471 774444 | numero verde= | fax=+39 0471 774400
| checkin=14:00 - 20:00 | checkout=11:00 | prezzo=90€
| descrizione=Un elegante chalet per soli adulti a partire da 14 anni.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Angelo Engel | alt= | sito=https://www.hotelangelo.net/it/ | email=info@hotelangelo.net
| indirizzo=Via Petlin n. 35 | lat=46.574915 | long=11.669318 | indicazioni=Centrale nei pressi degli impianti di risalita
| tel=+39 0471 796336 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle a conduzione familiare che offre un grande giardino soleggiato, piscina coperta e scoperta riscaldate tutto l'anno, diverse saune, palestra ed un ampio centro benessere. Organizza escursioni guidate.
}}
*{{sleep
| nome=Hotel Hell Dolomiti | alt= | sito=https://www.hotelhell.it | email=info@hotelhell.it
| indirizzo=Via Promeneda, 3 | lat=46.571091 | long=11.676106 | indicazioni=Posizionato fra i due skilift che partono dal centro di Ortisei, Palmer e Furdenan
| tel=+39 0471 796785 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle a conduzione familiare sulle piste da sci a pochi minuti a piedi dal centro di Ortisei, lungo le rive del Rio Gardena e le piscine Mar Dolomit. Organizza escursioni guidate.
}}
* {{sleep
| nome=Adler Spa e Resort Dolomiti | alt= | sito=https://www.adler-resorts.com/it/adler-spa-resort-dolomiti/il-resort/hotel-spa-val-gardena/46-0.html | email=
| indirizzo= Strada Rezia 7 | lat= | long= | indicazioni=nel centro di Ortisei
| tel=+39 0471 775000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia Sella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Rezia 73/b | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0471 796125| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bolzano]] — Principale città dell'Alto Adige ne è il capoluogo amministrativo ed economico. Il suo centro storico fonde mirabilmente i caratteri architettonici ed urbanistici nordici con quelli italiani mostrandosi con un tono di signorile eleganza.
*[[Dolomiti]]
=== Itinerari ===
* [[Castelli dell'Alto Adige]] — Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Regione nazionale4 = Salto-Sciliar
| Regione nazionale5 = Val Gardena
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Alleanza per il clima]]
b0ride5xga7gtmojvf7ae7ihqp6uyph
Val Gardena
0
39505
884659
808683
2025-07-10T21:49:20Z
Teseo
3816
/* In estate */
884659
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Val Gardena banner.jpg
| DidascaliaBanner = Val Chedul-Val Gardena
| Immagine = Val Gardena - Gröden winter.jpg
| Didascalia = Val Gardena in inverno
| Localizzazione = Karte Grödnertal.png
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 46.56
| Long = 11.704722
}}
'''Val Gardena''' (in tedesco '''Gröden''' o '''Grödnertal''') è una valle del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
La valle è nota soprattutto per il turismo (sciistico), e vi si tengono numerose gare di rilevanza internazionale, nonché tappe della Coppa del Mondo di sci alpino. Negli ultimi anni sulla pista Saslong si disputano un Super G e una discesa libera. La Val Gardena dispone di 175 km di piste da discesa, 83 impianti di risalita e 115 km di piste da fondo.
La natura ha favorito la Val Gardena collocandovi dei giganteschi monumenti geologici. Oltre agli aspetti naturalistici ci sono anche opere create dall'uomo (e in parte quasi dimenticate) come il crocifisso di Sëurasas o la chiesetta di S. Giacomo.
=== Cenni geografici ===
È coronata dalle catene montuose definite come Dolomiti di Gardena. È percorsa dal rio Gardena, lungo 25 km.
In Val Gardena si trovano alcuni laghi in maggior parte sopra i 2.000 metri: il [[lech dl Dragon]] (2.680 m) sulla cengia del Sella, il [[lago Crespëina]] (2.380 m) nel Puez, i laghi [[Lech Sant]] (2.096 m), [[Lech da Iman]] (2208 m), [[Lech da Rijeda]] (2.135 m) ed il [[Lech dla Scaies]] (2.050) sull'''Alpe Mastlè''.
I principali comuni della valle sono [[Ortisei]], [[Santa Cristina Valgardena]] e [[Selva di Val Gardena]], che si estendono tra i 1.200 e i 1.700 metri di altitudine.
Prati e piste da sci superano i 2.500 m e la vetta più alta raggiunge i 3.181 m.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Un crocevia di cultura nel cuore d'[[Europa]] In Val Gardena sono ancora ben visibili tracce di una storia antica di due millenni, di quando era parte di un territorio soprannominato [[Ladinia]]. Il "ladino" è una lingua retoromana che ancora oggi si parla correntemente nelle quattro valli ladine delle [[Dolomiti]]. Deriva da una mescolanza tra il latino dei primi conquistatori romani e il celtico (retico), lingua parlata dai primi abitanti del territorio. Una simile circostanza fa della Val Gardena il luogo d'incontro emblematico di varie culture europee. La conservazione degli usi, dei costumi, del patrimonio culturale e ancor più della lingua ladina, costituisce un baluardo di questo popolo. "Bën unì" = "Benvenuti": basta ascoltare questa lingua arcana o assistere ad una giornata di festa, con i gardenesi vestiti nei loro costumi tradizionali, per riscoprire, come d'incanto, tutto lo splendore del passato.
=== Lingue parlate ===
La popolazione autoctona di questa valle è di madrelingua ladina (circa 85-90% della popolazione). La valle è ufficialmente trilingue, e tutte le denominazioni sono riportate in italiano, ladino e [[tedesco]].
=== Cultura e tradizioni ===
Tradizionale è l'artigianato legato al legno con particolare attenzione per la scultura. Oltre 1.000 persone sono occupate in questo settore.
La Val Gardena è anche un importante centro culturale per i progetti che qui vengono realizzati. Da alcuni anni è infatti diventata uno dei maggiori punti di riferimento per la musica internazionale, grazie al Music FestiVal Gardena, una rassegna di concerti di musica classica che si svolge nei mesi di luglio e agosto, a cui aderiscono orchestre tra le più prestigiose al mondo. Nello stesso periodo giovani musicisti provengono da ogni dove per partecipare ai corsi di perfezionamento (International Masterclasses) che qui si svolgono.
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
[[File:Italy Ortisei panorama.JPG|thumb|[[Ortisei]]]]
<!--=== Centri urbani ===-->
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ortisei]] | alt=Urtijëi / St. Ulrich | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Santa Cristina Valgardena]] | alt=S. Cristina Gherdëina / St. Christina in Gröden | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Selva di Val Gardena]] | alt=Sëlva / Wolkenstein in Gröden | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Dolomiti]] | alt= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono [[Bolzano]], [[Innsbruck]], [[Verona]], [[Monaco di Baviera]], [[Bergamo]] e [[Milano]].
La Val Gardena raggiungibile via "low cost"! Chi atterra a Bergamo, Verona o Innsbruck potrà prenotare un trasferimento low cost per la Val Gardena. [http://www.transfertovalgardena.com/it/ Transfer to Val Gardena] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}}.
=== In auto ===
Il sistema viario della Val Gardena è direttamente collegato con l’autostrada del Brennero (A22). Da Sud si passa per Verona – Trento – Bolzano e si arriva a Chiusa; e da Nord si percorre il tragitto Innsbruck – [[Brennero]] – [[Chiusa (Italia)|Chiusa]]. Qui è indicata l’uscita "Chiusa – Val Gardena". Seguendo la segnaletica stradale, in una ventina di minuti si raggiunge Ortisei, più avanti trovate [[Santa Cristina Valgardena]] e poi [[Selva di Val Gardena]]. La fine della valle e i passi dolomitici distano solo pochi minuti d’auto. In Val Gardena si può soggiornare tranquillamente anche senza utilizzare l’auto. Infatti, non solo funziona un ottimo servizio di trasporto pubblico, ma da ogni località partono vari mezzi di risalita che portano direttamente in quota. Molti ospiti rinunciano all'auto per raggiungere la Val Gardena in treno, in aereo o in autobus.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La Val Gardena è collegata con il resto dell'[[Italia]] e anche con l'[[Europa settentrionale]] da ottimi treni InterCity ed EuroCity. Tutti fermano a Bolzano o a Bressanone. Da Bolzano e da [[Bressanone]], durante la giornata, partono diversi autobus per la Val Gardena. Alcuni alberghi provvedono direttamente al trasferimento dalla e per la stazione.
Utilizzando i treni a lunga percorrenza (EC, IC, ES) consigliamo di scendere alla stazione di Bolzano e da Bolzano utilizzare un treno regionale fino a Ponte Gardena. Con i treni regionali provenienti da Bologna/Verona si arriva a Ponte Gardena senza cambio treno. Dalla stazione ferroviaria di Ponte Gardena, durante giorni feriali, c'è in coincidenza con i treni regionali ogni 30 minuti una corsa autobus per la Val Gardena. Sia sui treni regionali che sulle linee autobus sono valide le carte valori del sistema integrato di trasporto. Le carte valori di taglio 5,00, 10,00 o 25,00 Euro possono essere acquistati presso le stazioni ferroviarie o negli autobus.
=== In autobus ===
Orari bus di linea verso la Val Gardena [http://www.sii.bz.it Servizio Informativo Interaziendale (SII)].
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Santa cristina val gardena.JPG|thumb|[[Santa Cristina Valgardena]]]]
[[File:1 wolkenstein selva italy 2009.jpg|thumb|[[Selva di Val Gardena]]]]
=== In aereo ===
Aeroporto di Bolzano.
=== In auto ===
La Val Gardena è collegata a [[Ponte Gardena]] e alla [[Valle Isarco]] dalla strada statale 242 di Val Gardena e [[Passo Sella]]; una diramazione di tale strada collega Ortisei anche con [[Chiusa (Italia)|Chiusa]], ove si trova uno svincolo dell'Autostrada A22.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione ferroviaria di [[Ponte Gardena]].
=== In autobus ===
Autobus regionali da Ponte Gardena, [[Chiusa (Italia)|Chiusa]] e [[Bolzano(Italia)|Bolzano]].
{{-}}
== Cosa vedere ==
* '''Chiese e cappelle''' — In Val Gardena si possono visitare numerose chiese e cappelle come la chiesa di S. Giacomo o la chiesa di Selva Gardena.
* '''Museo della Val Gardena''' — Museo etnografico a [[Ortisei]].
* '''Castel Gardena''' — Tra Selva Gardena e S. Cristina, è un castello di caccia e residenza estiva in stile rinascimentale che nella sua monumentalità nasconde un'attitudine alle armi di matrice medievale. Il nome "Fischburg" deriva dai numerosi laghetti artificiali in cui il barone praticava un allevamento di trote. Attualmente il castello appartiene alla famiglia del Barone Andrea Franchetti che lo abita in estate assieme alla sua famiglia. Non è consentito visitare l’interno del castello.
* '''Castello di Wolkenstein''' — Arroccato sulla parete dello Stevia.
* '''Castello di Stetteneck''' — Resti archeologici di questo castello medievale.
* '''Monumento Purger''' — Vicino alla Piazza della Chiesa, in onore del sindaco Johann Baptist Purger.
* '''Monumento Luis Trenker''' — Sull’omonima passeggiata, in onore dell'attore regista ed architetto.
=== Itinerari ===
* [[Castelli dell'Alto Adige]] — Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare.
{{-}}
== Cosa fare ==
=== In estate ===
D’estate sono in funzione ben 12 impianti? Una carta di mobilità per tutta la settimana consente l’utilizzo di tutti gli impianti di risalita e degli autobus che collegano Ortisei con Passo Sella e Passo Gardena.
* '''Escursionismo'''
* '''Arrampicate'''
* '''Mountainbike'''
* '''[[Giro del Sassopiatto e Sassolungo]]'''
* '''[[Escursione nella Vallunga]]'''
* {{do
| nome=[[Escursione alla Rasciesa di Fuori]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In inverno ===
* '''Sci e snowboard'''
* '''Sci di fondo'''
* '''Slittino'''
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Regione nazionale4 = Salto-Sciliar
| Livello = 1
}}
bx5n5oqwlilr0y6burnj87c7baayvwr
Capitale italiana della cultura
0
40075
884586
871543
2025-07-10T13:54:16Z
Teseo
3816
/* Articoli correlati */
884586
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Mantova banner 2.JPG|descrizione=Mantova}}
La '''[https://capitalidellacultura.cultura.gov.it/cosa/ Capitale italiana della cultura]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è una città designata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e scelta da una commissione di sette esperti nominata dallo stesso ministero che, per il periodo di un anno, ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale. Ha, tra gli obiettivi, quello di "valorizzare i beni culturali e paesaggistici" e di "migliorare i servizi rivolti ai turisti".
== Elenco ==
{|Class="prettytable sortable" width="85%"
! style="width:20%;"|Anno
! style="width:40%;"|Città
! style="width:40%;"|Commenti
|-
|2015||[[Ravenna]], [[Cagliari]], [[Lecce]], [[Perugia]], [[Siena]]||
|-
|2016||[[Mantova]]||
|-
|2017||[[Pistoia]]||
|-
|2018||[[Palermo]]||
|-
|2019||''nessuna città'' ||[[Matera]] designata [[Capitale europea della cultura]]
|-
|2020-2021||[[Parma]]||
|-
||2022||[[Procida]]||
|-
|2023||[[Brescia]] e [[Bergamo]]||
|-
|2024||[[Pesaro]]||
|-
|2025||[[Agrigento]]||
|-
|2026||''[[L'Aquila]]''||designata
|-
|2027||''[[Pordenone]]''||designata
|}
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Piazza Popolo Ravenna.jpg|[[Ravenna]] (2015)
Immagine:Palazzo Civico Baccaredda.JPG|[[Cagliari]] (2015)
Immagine:Cattedrale e Campanile di Lecce.jpg|[[Lecce]] (2015)
Immagine:Fontana Maggiore, Perugia.jpg|[[Perugia]] (2015)
Immagine:02 Sienne vue de San Clemente.jpg|[[Siena]] (2015)
Immagine:Mantova - Profilo di Mantova.jpg|[[Mantova]] (2016)
Immagine:Pistoia -Palazzo Comunale- 1.JPG|[[Pistoia]] (2017)
Immagine:Palermo-Castle-bjs-1.jpg|[[Palermo]] (2018)
Immagine:Piazza Duomo Parma 2009-08.jpg|[[Parma]] (2020-2021)
Immagine:Piazzetta di Procida dal traghetto.JPG|[[Procida]] (2022)
Immagine:Brescia city skyline from the city castle.jpg|[[Brescia]] (2023 con Bergamo)
Immagine:Sunrise at Bergamo old town, Lombardy, Italy.jpg|[[Bergamo]] (2023 con Brescia)
Immagine:Piazza del Popolo, Pesaro - Prefettura.jpg|[[Pesaro]] (2024)
Immagine:Agrigento dalla Valle dei Templi.jpg|[[Agrigento]] (2025)
Immagine:Aquila duomo.jpg|[[L'Aquila]] (2026)
Immagine:Pordenone-Palazzo comunale e campanile del Duomo di San Marco.jpg|[[Pordenone]] (2027)
</gallery>
== Articoli correlati ==
* [[Capitale europea dei giovani]]
* [[Capitale europea della cultura]]
* [[Capitale italiana del libro]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Temi in Italia|Capitale]]
[[Categoria:Capitali italiane della cultura| ]]
jbqqk6h9v37q4phtxmzjpeboprayhfr
Taurianova
0
41685
884591
865612
2025-07-10T13:56:45Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884591
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Taurianova banner.jpg
| DidascaliaBanner = Piazza Italia
| Immagine = CollageTaurianova.png
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Maria SS. della Montagna
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Calabria]]
| Territorio = [[Piana di Gioia Tauro]]
| Superficie = 48,55
| Abitanti = 15.636 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti = taurianovesi
| Prefisso = +39 0966
| CAP = 89029
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 38.35
| Long = 16.016667
}}
'''Taurianova''' è una città della [[Calabria]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Situato su un terrazzo alluvionale ai piedi della dorsale che salda le serre all'[[Aspromonte]], Taurianova è uno dei più importanti centri della provincia. È situata a 210 m s.l.m., nella parte più meridionale della [[piana di Gioia Tauro]], a circa 15 chilometri dal mare, 6 dalla montagna e a 800 metri dal corso d'acqua più vicino, il torrente Razzà. In città ha sede una stazione meteo attiva dal 2011, che formula i dati registrati nel territorio comunale. Il clima è mediterraneo, con una temperatura media annua superiore ai 17 °C. I venti sono quelli umidi dell'Occidente, d'estate soffia talora lo scirocco.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nasce ufficialmente come macro-comune il 12 marzo 1928, dal preesistente comune di Terranova (il quale riacquisterà poi la sua indipendenza amministrativa il 23 aprile 1946), unito alle località di Radicena e Jatrinoli, più l'annessione di frazioni e contrade quali San Martino, Amato, Pegara e Scroforio (quest'ultima poi riceduta al comune di [[Terranova Sappo Minulio]]).
Il nome deriverebbe da Nuova Taurianum, toponimo a sua volta derivante dall'antico insediamento della Magna Grecia, un tempo abitata dai calcidei di Zancle (l'odierna Messina) e dai bruzi della colonia Tauriana (o Taureana), quest'ultima distrutta intorno al 950 d.C.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.35
| Long= 16.016667
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
La suddivisione in quartieri corrisponde pressappoco con i comuni soppressi e le frazioni.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Reggio Calabria]] e [[Lamezia Terme]], quello di [[Catania]] è più distante.
=== In auto ===
La città è raggiungibile tramite l'A3 (all'uscita di [[Gioia Tauro]] girare a sinistra e proseguire attraversando [[Rizziconi]]).
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La stazione RFI più vicina si trova a [[Gioia Tauro]] (è necessario invece recarsi a [[Rosarno]] se si vuole partire con alcuni Frecciarossa ed i treni di Italo); la città è dotata di una stazione ferroviaria delle Ferrovie della Calabria ma essa è inattiva dal 2011 a causa della sospensione del servizio ferroviario dell'azienda.
=== In autobus ===
La città è servita prevalentemente da autobus extraurbani delle Ferrovie della Calabria e di Lirosi Autoservizi; collegamenti extra-regionali sono possibili direttamente tramite l'azienda ''Troiolo Bus'' ed indirettamente cambiando a Gioia Tauro.
* {{listing
| nome=Troiolo Bus | alt= | sito=http://www.troiolobus.com/index.php | email=info@troiolobus.com
| indirizzo=Corso Garibaldi, 185 - [[Siderno]] | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0964 381325 | numero verde= | fax=+39 0964 381325
| orari= | prezzo=
| descrizione=La compagnia permette il collegamento diretto di Taurianova con [[Alessandria]], [[Asti]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Genova]], [[Milano]], [[Modena]] Nord, [[Moncalieri]], [[Napoli]], [[Novara]], [[Parma]], [[Pisa]], [[Reggio Emilia]], [[Roma]], [[Salerno]], [[Santhià]] e [[Torino]]; non tutti i collegamenti sono quotidiani.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Non esistono mezzi pubblici per gli spostamenti interni.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
L'automobile è il principale mezzo di spostamento interno.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{see
| nome=Chiesa Santa Maria delle Grazie | alt=Duomo | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Macrì | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificio è in stile romanico, con influenze gotiche e moresche. La chiesa originaria, in cui veniva adorata Santa Maria Ambasiade, venne distrutta dal terremoto del 1736, ricostruita e consacrata da Monsignor Carafa il 4 giugno 1737, ma un ulteriore crollo provocò la caduta della torre dei Gemelli, annessa alla chiesa, distrutta poi dal terremoto del 1908. I lavori per la costruzione di una nuova chiesa terminarono il 5 ottobre 1929 e vennero effettuati a cura dell'architetto Vittorio Paron.<br /><br />L'imponente facciata è decorata con arcatelle e un rosone ed è fiancheggiata da due torri campanarie, che la superano in altezza e che ricevano luce da alcune trifore. L'interno è a tre navate e una balaustra in marmo bianco divide la navata centrale dal presbiterio, dove è collocato l'altare maggiore. A uno dei pilastri che separa la navata centra dalla laterale è addossato un pulpito ligneo. L'altare maggiore è in marmo, e su di esso è postala statua della Vergine della Montagna, incoronata regina di Taurianova nel 1994. Inoltre è conservata una grande campana di bronzo realizzata da Misurra.<br /><br />Le opere di rilievo sono il pulpito ligneo, l'altare in marmo del Sacro Cuore di Gesù con fregio realizzato da Vincenzo Romeo e l'altare centrale in marmo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La più antica del paese: inizialmente era dedicata a San Basilio ed era annessa al Convento dei Domenicani fondati il 12 marzo 1537 da Niccolò Severino. Entrambi gli edifici vennero distrutti da un terremoto e ricostruiti con il contributo dello Stato, come ricordato sul marmo fissato sul portale della Chiesa. Il convento venne soppresso su ordine del Governo militare francese di occupazione il 7 agosto 1809, mentre la Chiesa venne danneggiata dal terremoto del 1908 e ristrutturata. Proprio durante questa fase vennero apportate diverse modifiche.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dell'Immacolata (di Radicena) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa dell'Immacolata di Radicena, così chiamata per distinguerla dall'omonima nel rione Jatrinoli venne edificata al posto di quella del Ss. Sacramento, probabilmente nel corso del 1800. Qualificata come chiesa sussidiaria rientra nella parrocchia di Maria Ss. delle Grazie ed è sita in Via Roma, nei pressi di Piazza Concordia. Nella chiesa è contenuto un importante gruppo in marmo di Rinaldo Bonanno raffigurante Maria con il braccio destro, armato di clava, alzato per difendere Gesù in braccio a lei da un mostro;ai piedi della donna vi è un putto. La chiesa fu decorata in stucchi da Fortunato e Vincenzo Morani da Polistena nel 1898 che poi furono distrutti dal terremoto del 1908 per come afferma l'Arc. Francesco Maria De Luca, nella monografia di Iatrinoli stampata nel 1922.
:Le opere di rilievo sono un gruppo marmoreo raffigurante la Madonna del Soccorso con il Bambino in braccio (1587) e la lastra di ciborio scolpita a bassorilievo raffigurante angeli in preghiera.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa, sita nel rione Jatrinoli, anticamente era composta da tre navate con una copula all'incrocio dei bracci. A seguito dei vari movimenti tellurici venne demolita su ordine del Regio Genio Civile e vennero lasciati soltanto alcuni muri e i pilastri della navata centrale. Tra le opere importanti si annovera una statua in marmo attribuita da alcuni studiosi ad Antonello Gaggini, vissuto tra il 1400 ed il 1500, collocata in una nicchia nella facciata principale della chiesa. Per permettere a tutti di ammirare tale opera è stato progettato il ripristino di due cappelle interne alla chiesa, dove verranno collocati la statua in marmo e un antico crocifisso ligneo.<br /><br />'''Altare della Madonna del Carmine''': Le opere di rilievo sono una statua in marmo del '400, l'olio su tela "Sant'Antonio con Bambino" (1600), le statue di san Pietro e San Paolo, il quadro di Nostra Signora del Rosario ed un crocifisso ligneo.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Infiorata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Giugno| prezzo=
| descrizione= Rappresentazione di immagini varie tramite fiori, piante e semi sparsi su una via della città; l'evento dura solitamente 3 giorni.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 16 luglio| prezzo=
| descrizione=Seconda festa religiosa della cittadina, è preceduta solitamente da eventi religiosi collegati e seguita da un concerto la sera, dopo la processione ed il rientro della statua della Madonna nella chiesa.
}}
* {{listing
| nome=Concorso dei Madonnari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Agosto | prezzo=
| descrizione= Rappresentazione di figure, sia religiose che non, tramite disegni con gessetti sul manto stradale.
}}
* {{listing
| nome='Mbitu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Di fronte chiesa Maria SS. della Montagna| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 29 agosto, dopo le 19:30| prezzo=
| descrizione=Evento che segna la partenza della novena che precede la Festa di Maria SS. della Montagna, consistente nell'incendio di alcune decine di fasci di lupini subito dopo la messa serale; la cerimonia è solitamente avviata dalle autorità civili e religiose locali ed i fasci di lupini sono poi gettati per tenere vivo il fuoco da altri civili.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Maria SS. della Montagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8-9 settembre | prezzo=
| descrizione=Festa religiosa principale, è preceduta da eventi collegati sia di matrice religiosa che civile e seguita da concerti sia il giorno della processione, l'8 settembre, che in quello successivo; viene organizzata una lotteria collegata, che mette in palio solitamente un'automobile come primo (e spesso unico) premio e la cui estrazione avviene la sera del 9 settembre.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Presenti numerosi negozi, sia di alimentari che non; a livello di catene nazionali sono presenti una filiale di Eurospin, una di MD ed una di Lidl.
* {{buy
| nome=Parco commerciale "La Cometa" | alt= | sito=https://www.parcolacometa.it/ | email=info@parcolacometa.it
| indirizzo=Contrada Crocicchia | lat=38.361377 | long=16.024886 | indicazioni=Sulla strada per Polistena
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Conad: Lun-Dom 8:30 - 20:30 / Altri negozi: Lun-Sab 8:30 - 13, 15:30 - 20:30 | prezzo=
| descrizione=Parco commerciale che ospita i seguenti negozi all'interno:Conad (supermercato), OVS (vestiti), Bata (calzature), GioKids (giocattoli), ConSapore (bar) ModaCina (abbigliamento) e BricolaRge (fai da te).
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Metropolis | alt= | sito=https://www.ristorantepizzeriametropolis.com/ | email=pizzeriametropolis@gmail.com
| indirizzo=Via San Giovanni dei Rossi, 30 | lat=38.359235 | long=16.013928 | indicazioni=A pochi metri dalla SP1
| tel=+39 0966 645073 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mar, Gio, Ven, Sab, Dom 19:45 - 23 | prezzo=
| descrizione=Ristorante e pizzeria, il più noto in città per offrire menù per celiaci, nella stessa struttira è presente anche un affittacamere da loro gestito; chiuso il mercoledì.
}}
* {{eat
| nome=La trattoria di Ninazzu | alt= | sito=https://www.instagram.com/latrattoriadi.ninazzu/ | email=
| indirizzo=Contrada Razzà | lat=38.345687 | long=16.013345 | indicazioni=
| tel=+39 348 9262848 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 12:00-15:00 e 20:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pasticceria Taverna Francesco - Le Chicche | alt= | sito=https://www.pasticceriataverna.it/ | email=amministrazione@torronetaverna.it
| indirizzo=Piazza Italia, 8 | lat=38.353215 | long=16.012794 | indicazioni=
| tel=+39 0966 611106 | numero verde= | fax=
| orari=6:30-13:30 e 15:30-1:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria, torreneria e gelateria; nota per gelato e granita alla fragola, è possibile ordinare alcune delle sue produzioni di pasticceria e torroneria sul sito ufficiale.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=B&B Civico 137 | alt= | sito=https://beb.it/civico137/it/ | email=bbcivico137@gmail.com
| indirizzo=Via Francesco Sofia Alessio, 137 | lat=38.3565351 | long=16.0112693 | indicazioni= qualche minuto a piedi dalla chiesa di san Giuseppe
| tel=+39 327 7065304 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€60 a notte (settembre 2023)
| descrizione=Struttura dotata di due stanze, una matrimoniale ed una doppia, entrambe con bagno in camera, dotate di Wi-Fi, televisore smart, climatizzatore caldo-freddo ed asciugacapelli; colazione con cibi confezionati offerta, personale multilingue e possibilità di navetta da/per l'[[aeroporto di Lamezia Terme]].
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Solferino, 18 | lat=38.354029 | long=16.011353 | indicazioni=
| tel=+39 0966 618249 | numero verde= | fax=+39 0966 643243
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05 Sab 8:20-12:35| prezzo=
| descrizione=È l'ufficio principale della città; è dotato di rete Wi-Fi e prenotazione del posto tramite Internet.
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Garibaldi, 82 | lat=38.362549 | long=15.976583 | indicazioni=
| tel=+39 0966 638479 | numero verde= | fax=+39 0966 638016
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45 Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=Situato nella frazione San Martino.
}}
=== Telefonia ===
Copertura cellulare nella media.
=== Internet ===
Presenti le reti cellulari 3G e 4G e connessione da rete fissa nelle abitazioni private; assenti reti Wi-Fi pubbliche.
== Tenersi informati ==
Notizie su Taurianova sono disponibili nei quotidiani locali; Approdo News è un sito con sede nella città.
{{-}}
== Nei dintorni ==
Mete turistiche da tenere d'occhio sono [[Reggio Calabria]] tutto l'anno e [[Scilla (Italia)|Scilla]] e [[Tropea]] nei mesi estivi, oltre alle spiagge di [[Palmi]], parecchio frequentate sia dagli abitanti locali che dai taurianovesi residenti fuori dalla regione che rientrano in città nei mesi estivi per le vacanze; molto meno frequentate dai locali sono le spiagge di [[Gioia Tauro]], città che però permette il collegamento con le principali città regionali e nazionali (e non solo).
A [[Molochio]] è presente un promontorio che permette di vedere gran parte della [[Piana di Gioia Tauro]], fino al mare.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Calabria
| Regione nazionale3 = Piana di Gioia Tauro
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria:Capitali italiane del libro]]
pqc1owelbifaa7exl2qg8d9cf3l1q4q
Costa centrale dell'Oman
0
41980
884572
875578
2025-07-10T13:11:07Z
Codas
10691
/* Territori e mete turistiche */
884572
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Central Coastal Oman Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Wadi Bani Khalid, nella Regione al-Sharqiyya
| Immagine = Oman-Wadi-Shab-34.jpg
| Didascalia = Wadi Ash Shab
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Oman]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 21.88699
| Long = 58.90320
}}
'''Costa centrale dell'Oman''' è una regione del sultanato [[oman]]ita.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 20.70
| Long= 57.54
| h= 600 | w= 450 | z= 7
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q792550|fill=#a5a562|stroke-opacity=0.1|title=[[Governatorato di al-Dakhiliyya]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q4501876,Q4501894|fill=#d9df78|stroke-opacity=0.1|title=[[Regione di al-Sharqiyya]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q958518|fill=#9bb886|stroke-opacity=0.1|title=[[Governatorato di al-Wusta]]}}
{{Regionlist
| regionmap=
| regionmapsize=
| region1name=[[Governatorato di al-Dakhiliyya]]
| region1color=#a5a562
| region1description=La regione interna ad ovest della [[Mascate|capitale]]. Il suo maggior centro turistico è la città di [[Nizwa]], tra le più antiche dell'Oman e all'incrocio di vecchie strade carovaniere. [[Nizwa]], distante circa 140 km da [[Mascate]], giace alle falde dei [[monti Hajar]], tra estesi palmeti che producono datteri squisiti. Ancora a 40 km da Nizwa sta il Castello di Bahla, di probabile epoca pre-islamica ed inserito nella lista [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]].
| region2name=[[Regione di al-Sharqiyya]]
| region2color=#d9df78
| region2description=La regione immediatamente a sud della capitale con un lungo litorale sul Mare Arabico, quasi completamente disabitato. Il tratto di costa tra Ra's al-Hadd e Ra's al-Ghaima si sviluppa per una lunghezza di 42 km e costituisce una riserva naturale istituita a protezione della tartaruga marina.
| region3name=[[Governatorato di al-Wusta]]
| region3color=#9bb886
| region3description=La regione centrale del paese dominata da un deserto roccioso e desolato che si spinge fino alla costa.
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Duqm]] | alt= | lat=19.65| long=57.7| wikidata=Q763346| descrizione=Città portuale del mar Arabico che il sultanato sta lentamente trasformando in un centro balneare di rilievo.}}
| 2={{Città| nome=[[Ibra]] | alt=ابراء | lat = 22.6833| long = 58.55| wikidata=Q1655950| descrizione=Secondo centro della regione, Ibra è famosa per il suo suq e la produzione di oggetti artigianali.}}
| 3={{Città| nome=[[Sur (Oman)|Sur]] | alt= |lat=22.5667|long=59.5289| wikidata=Q737270| descrizione=Storicamente la città è nota per essere un importante punto di destinazione per i marinai. Oggi il mare gioca ancora una parte importante della vita in Sur.}}
| 4={{Città| nome= [[Nizwa]]| alt= |lat=22.9333|long=57.5333| wikidata=Q1915327| descrizione=Antica capitale dell'Oman, è la seconda città più visitata dopo Mascate ed è un buon punto di partenza per gite giornaliere in montagna o nei vicini wadi.}}
| 5={{Città| nome= {{simbolo|unesco}} [[Bahla]] | alt= |lat=22.9667|long=57.3| wikidata=Q800253| descrizione=Questa interessante città è sede di un grande forte che fa parte della lista Unesco, ma possiede anche una grande tradizione nella produzione di ceramiche.}}
| 6={{Città| nome=[[Al Hamra (Oman)|Al Hamra]] | alt= |lat=23.116667 |long=57.293056 | wikidata=Q2829338 | descrizione=Situata proprio alla base delle montagne, questa città è famosa per un certo numero di edifici in mattoni di fango in stile yemenita, alcuni dei quali sono tra le case più antiche dell'Oman. Si trovano in una parte più antica della città e si affacciano sulla città più recente; negli ultimi anni molte delle case più vecchie sono state abbandonate poiché gli abitanti hanno scelto di trasferirsi in edifici più moderni.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Maṣīra]] | alt= | lat=20.4711| long=58.8153| wikidata=Q1793853| descrizione=Isola semi-deserta che fa da rifugio per tartarughe e altri animali selvatici.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Wahiba Sands]] | alt= |lat=22|long=58.8333| wikidata=Q1810329| descrizione=Imponenti dolci dune fin dove lo sguardo riesce ad arrivare.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Qalhat]] | alt= | lat = 22.7| long =59.3699 | wikidata=Q680322| descrizione={{simbolo|unesco}} Antica città portuale e sito Unesco per la presenza di un mausoleo. Fu anche visitata da Marco Polo.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
L'autostrada R17 collega [[Sur (Oman)|Sur]] a [[Mascate]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La strada nazionale R23 collega [[Bidbid]] a [[Sur (Oman)|Sur]] passando per [[Ibra]]. La stessa poi si biforca diventando la R35 che termina a [[Al-Ashkhara]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bimmah Sinkhole 2.jpg|thumb|La dolina di Bimmah]]
* {{see
| nome=Bimmah Sinkhole | alt=anche Parco Hawiyat Najm o Parco della meteora caduta | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.035872 | long=59.071993 | indicazioni=6 km a sud di Dibab/Dabab, sulla strada da Qurayyat a [[Sur (Oman) |Sur]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Gratuito
| immagine=Bimmah Sinkhole 2.jpg | wikidata=Q20190533
| descrizione=Una profonda voragine a circa 500 m dalla costa, piena di acqua salmastra blu-verde. La gente del posto dice che un meteorite sia caduto in questo luogo, originando questa depressione naturale e formando un piccolo lago. La dolina si trova all'interno di un parco recintato, con area picnic e servizi igienici. Il nuoto è permesso. La dolina è collegata a diverse reti di grotte, ancora non del tutto esplorate.
}}
[[File:Ras al Jinz 001 (30896830456).jpg|miniatura|sinistra|Deposizione delle uova al Ras al-Jinz]]
* {{see
| nome=Riserva delle tartarughe di Ras al-Jinz | alt= | sito=http://www.rasaljinz-turtlereserve.com/pages/34/turtle-viewing | email=reservations@rasaljinz-turtlereserve.com
| indirizzo= | lat=22.42563 | long=59.82725 | indicazioni=45 km south of Sur
| tel=+968 9655 0606 | numero verde= | fax=
| orari=Tour guidati Lun-Dom 21:00; prenotazione raccomandata | prezzo=8 OMR adulti, 2 OMR bambini dai 5 ai 12 anni, sotto i 5 anni gratis (nov 2019)
| wikipedia=Ras al-Jinz | immagine=Ras al-Jinz (6).jpg | wikidata=Q2131791
| descrizione=Questa riserva delimita una parte di spiaggia critica per la nidificazione delle tartarughe verdi in via di estinzione, ed è sotto la protezione del Ministero dell'Ambiente. L'unico modo per visitarla è con una guida autorizzata e i gruppi sono limitati a 15 persone. Settembre-novembre è il periodo migliore per assistere sia alla deposizione delle uova che alla nascita delle piccole tartarughe.
}}
[[File:White-Sand Beach of Oman.JPG|thumb|White Sand Beach]]
* {{see
| nome=Tombe di Jaylah | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.815778 | long=59.055281 | indicazioni=per raggiungere il sito si può seguire [https://www.wikiloc.com/offroading-trails/al-mudayrib-fins-crossing-el-qabil-salma-plateau-majliss-el-jinn-fins-31290851 questo] itinerario
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo sito sono presenti circa 90 tombe a torre della civiltà di Umm an Nar, ossia tra il 2700 e il 2000 a.C. erette con sovrapposizione di pietre e di forma circolare ricordano quelle di Bat.
}}
* {{see
| nome=White Sand Beach | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.89406 | long=59.22206 | indicazioni=5 km a sud di Fins, tramite una polverosa strada lungo la costa
| tel= | numero verde= | fax= | immagine=White-Sand Beach of Oman.JPG
| orari= | prezzo=
| descrizione= Ideale per lo snorkeling. In loco non ci sono servizi e per l'accesso è necessario avere un fuoristrada.
}}
=== Itinerari ===
==== Wadi Bani Khalid ====
[[File:Wadi Bani Khalid (6).jpg|thumb|Wadi Bani Khalid]]
Con le sue piscine e una grotta, si tratta di un'escursione giustamente popolare e facilmente accessibile da [[Mascate]].
* Dirigetevi a sud di [[Ibra]] sulla strada R23, e girate all'{{marker | nome=insegna | lat=22.4942 | long=58.93797}} per "A'Rumail" e "Wadi Bani Khalid".
* Girare a sinistra al villaggio di {{marker | nome=Mizayra | lat=22.57132 | long=59.09817}}. Seguire la strada asfaltata principale per 6,5 km fino al parcheggio. A breve distanza da qui c'è una grande {{marker | nome=piscina naturale | lat=22.61916 | long=59.09324 | immagine=Wadi Bani Khalid RB.jpg}}, ideale per nuotare.
* Il percorso di trekking '''E35''' inizia sul lato destro della piscina; questo è un trekking impegnativo di 2 giorni attraverso le montagne di Wadi Tiwi, sulla costa. Questo percorso di 20 minuti ci fa passare a piedi lungo piscine più piccole per condurci alla {{marker | nome=Miqil Cave | lat=22.62376 | long=59.09636 | immagine=Miqil Cave 2.jpg}} (o ''Muqal Cave''), caratterizzata da una serie di gradini in pietra. Una torcia è necessaria.
* Girando a destra, piuttosto che a sinistra verso Mizayra, arriverete al villaggio di {{marker | nome=Bidah | lat=22.55089 | long=59.11759}} con alcune cascate stagionali. Qui comincia un percorso di trekking di 4 ore verso il villaggio di Sayq.
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Wadi Tiwi (1).jpg|thumb|Wadi Tiwi]]
* {{do
| nome=Wadi Shab | alt=Wadi Ash Shab | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.83912 | long=59.24519 | indicazioni=1 ora e mezza a sud di Mascate, sulla strada R17
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-16:00 | prezzo=
| immagine=Oman-Wadi-Shab-34.jpg | wikidata=Q76641862
| descrizione=Uno dei wadi più belli e rinomati, facilmente accessibile da [[Mascate]], con acqua tutto l'anno. L'ingresso è sotto il cavalcavia della strada R17, con disponibilità di parcheggi e ampi servizi igienici. Il percorso inizia dalla parte opposta del corso d'acqua e barcaioli locali chiederanno 200 baisa per trasportare i visitatori. Il percorso parzialmente cementificato si snoda davanti a un sistema di irrigazione Aflaj ([[Patrimoni mondiali dell'umanità in Oman |patrimonio UNESCO]]), piantagioni di palme e villaggi, e ripide pareti rocciose. Alla fine il cemento scompare ed è necessario fare qualche arrampicata prima di affiorare ad una serie di invitanti piscine d'acqua. Un antro nascosto può essere visitato nuotando attraverso le piscine, accessibile solo con nuoto subacqueo per 1/2 metri. Pianificare in tre ore tra andata e ritorno.
:Saltuariamente dopo le piogge invernali, alcune sezioni del percorso vengono spazzate via, quindi sarà più difficile seguirlo. Inoltre si consiglia vivamente di indossare già i costumi da bagno (senza cambiarsi a cielo aperto!). Anche se alcuni omaniti saranno troppo educati per dire qualcosa ai visitatori che ignorano questa semplice cortesia, lo trovano comunque profondamente offensivo.
}}
* {{do
| nome=Wadi Tiwi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.82199 | long=59.25836 | indicazioni=Si accede dall'uscita per il villaggio di Tiwi, sulla strada R17
| tel= | numero verde= | fax= | immagine=Wadi Tiwi (1).jpg
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il villaggio di Tiwi segna il punto di partenza di un impegnativo percorso fuoristrada. L'inizio della strada è asfaltato, ma poco dopo aver superato il villaggio di ''Harat Bidah'' degrada in una strada sterrata prima di terminare al villaggio di ''Mibam''.
}}
*{{do
| nome=Sentiero E35 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.78674 | long=59.22817 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=28 chilometri impegnativi da percorrere in 2 giorni al fine di raggiungere ''Wadi Bani Khalid'' (sopra descritta). Ampio parcheggio all'inizio del sentiero.
}}
* {{do
| nome=Majlis al Jinn | alt=Majlis al-Jinn / Khoshilat Maqandeli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.88064 | long=59.10521 | indicazioni=Sulla strada R17
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Majlis al Jinn | immagine=Ascending Majlis al Jinn.jpg | wikidata=Q957114
| descrizione=Questa grotta ha la seconda volta più grande del mondo, ed è stata scoperta da idrologi [[Stati Uniti d'America |americani]] nel 1983. La grotta è accessibile solo tramite una discesa in corda doppia dal tetto con 200 m di corda. Sono in corso progetti per migliorare e semplificare l'accesso al pubblico. Gli speleologi devono ottenere un permesso speciale del governo. L'accesso avviene tramite una strada sterrata che richiede un robusto 4x4.
}}
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Oman
| Livello = 1
}}
4bozmq95d3v3w4mi2n207r8o5j8yfai
Dipartimento di Valle del Cauca
0
42374
884567
825401
2025-07-10T13:02:07Z
Andyrom75
4215
/* top */
884567
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Cali banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Cali vista da Cristo Rey Hills
| Immagine = Cali-from-cristo-rey-2.jpg
| Didascalia = Panorama di Cali dal Cristo Rey
| Localizzazione = Colombia Valle del Cauca loc map.svg
| Stato = [[Colombia]]
| Regione = [[Regione pacifica della Colombia|Regione del Pacifico]]
| Capoluogo = [[Cali]]
| Superficie = 22.140
| Abitanti = 4.660.438 <small>(stima 2016)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.gobcauca.gov.co/
| Lat=4.07
| Long=-76.49
}}
'''Dipartimento di Valle del Cauca''' è una divisione amministrativa della regione [[Colombia|colombiana]] del [[Regione pacifica della Colombia|Pacifico]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il dipartimento prende il nome dal fiume Cauca che nel suo corso verso nord forma una valle tra le catene andine della [[Cordigliera Occidentale (Colombia)|Cordigliera Occidentale]] e la [[Cordigliera Centrale (Colombia)|Cordigliera Centrale]]. È stato istituito nel 1909 separandolo dal dipartimento di Cauca.
Il territorio è suddiviso in quattro zone distinte. Una pianura costiera lungo la costa del Pacifico con un clima umido, la zona attraversata dalla Cordigliera Occidentale, la fertile valle attraversata del fiume Cauca, ed a ovest i rilievi della Cordigliera Centrale.
Valle del Cauca confina a nord con il [[dipartimento di Risaralda]], a sud con il [[dipartimento di Cauca]], ad est con i dipartimenti di [[dipartimento di Tolima|Tolima]] e [[Dipartimento di Quindio|Quindío]] e ad ovest con il [[dipartimento di Chocó]] e con l'Oceano Pacifico.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=3.92
| Long=-76.94
| view= Kartographer
| h= 450 | w= 470 | z= 8
}}
{{mapshape}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Buenaventura (Colombia)|Buenaventura]] | alt= |lat=3.87722 | long=-77.0267 | immagine=BUENAVENTURA COLOMBIA.JPG | wikidata=Q996581 | descrizione=Maggior porto [[Colombia|colombiano]] sulla [[Regione pacifica della Colombia|costa del Pacifico]], [[Buenaventura (Colombia)|Buenaventura]] non è una città turistica ma conta varie spiagge isolate nei suoi dintorni, raggiungibili solo in barca. Tra queste la più famosa è quella di Ladrilleros.}}
| 2={{Città| nome=[[Guadalajara de Buga|Buga]] | alt= |lat=3.9 | long=-76.3019 | immagine=Buga desde el faro.JPG | wikidata=Q934753| descrizione=Piacevole città universitaria, ricca di edifici coloniali.}}
| 3={{Città| nome=[[Cali]] | alt= | lat=3.44 | long=-76.5197 | immagine=Cali-from-cristo-rey-2.jpg | wikidata=Q51103 | descrizione=Capoluogo dipartimentale, Cali è la terza città [[Colombia|colombiana]] e offre ai visitatori stranieri un largo ventaglio di attività e divertimenti.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Gorgona (Colombia)|Isola Gorgona]] |alt=Isla Gorgona | lat=2.97139 | long=-78.1844 | immagine=RockFormation2.jpg | wikidata=Q982879 | descrizione=Piccola isola di 10 x 2,5 km, celebre per le sue magnifiche spiagge circondate da lussureggiante vegetazione e per i suoi banchi corallini. Per raggiungerla si devono noleggiare imbarcazioni private al porto di [[Buenaventura (Colombia)|Buenaventura]] oppure a quello molto più piccolo di Guapi, situato più a sud, nel [[dipartimento di Nariño]] e molto più vicino. [[Gorgona (Colombia)|Gorgona]] è parte di un parco nazionale e per accedervi si paga una tassa. Ha un unico albergo con servizi basilari ma molto caro }}
| 2={{Destinazione| nome=[[Ladrilleros]] | alt= | lat=3.94025 | long=-77.3648 | immagine=Ladrilleros_Beach_Colombia.jpg | wikidata=Q14221840 | descrizione=Villaggio costiero con opportunità di osservare le balene da metà luglio a settembre.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[San Cipriano (Colombia)|San Cipriano]] | alt= |lat=3.83872 | long=-76.8978 | wikidata=Q7413541 | descrizione=Villaggio nell'entroterra di [[Buenaventura (Colombia)|Buenaventura]], immerso in una fitta giungla.}}
}}
{{-}}
<gallery>
File:Panoramica aleko.jpg|[[Cali]]
File:Puerto_de_buenaventura.jpg|Porto di [[Buenaventura (Colombia)|Buenaventura]]
File:Buga desde el faro.JPG|[[Guadalajara de Buga|Buga]]
File:RockFormation2.jpg|Isla Gorgona
File:Atardecer_en_el_r%C3%ADo_Guapi.jpg|Guapi
File:Ladrilleros_Beach_Colombia.jpg|[[Ladrilleros]]
File:Avistamiento de ballenas.jpg|Avvistamento di balena a Guapi
</gallery>
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Sud
| Regione continentale = Stati andini
| Stato = Colombia
| Regione nazionale = Regione pacifica della Colombia
| Livello = 1
}}
oy8qmcjoam3t8wubp08zhc73v3p8wxo
Cali
0
42435
884566
862389
2025-07-10T12:59:47Z
Andyrom75
4215
/* top */
884566
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Santiago de Cali
| Banner = Cali banner Festival Mundial de Salsa.png
| DidascaliaBanner = Festival mondiale di salsa a Cali
| Immagine = Panorámica nocturna de Cali 2023.jpg
| Didascalia = Panorama dal Cerro de las Tres Cruces
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Colombia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Dipartimento di Valle del Cauca|Valle del Cauca]]
| Territorio =
| Superficie = 564
| Abitanti = 2.297.230 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +57 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC -5
| Sito del turismo = https://www.cali.gov.co/turista/
| Map = co
| Lat = 3.4557
| Long = -76.5320
}}
'''Calì''' è una città [[Colombia|colombiana]] nella regione del [[Regione pacifica della Colombia|Pacifico]], capoluogo del [[Dipartimento di Valle del Cauca]].
== Da sapere ==
Cali è soprannominata la capitale della [[:w:Salsa (danza)|salsa]], un genere musicale nato a [[Cuba]] ma adottato dai suoi cittadini in maniera maniacale. È dunque una meta adatta per quanti amano la gestualità (sensuale secondo l'opinione comune), che questo tipo di danza [[Caraibi|caraibica]] comporta.
Cali è una città molto diversa da quelle della [[Dipartimento di Valle del Cauca|valle del Cauca]] e della [[Colombia]] in genere: al contrario della sua acerrima nemica, [[Medellín]], arroccata su posizioni conservatrici, Cali è, fin dal primo periodo repubblicano, una città pervasa da spirito liberale portato agli estremi e questa differenza balza subito all'occhio appena ci si mette piede.
Cali è anche uno di quei posti in cui bighellonare per strada con l'orecchio attaccato allo smartphone, può risultare estremamente pericoloso.
=== Cenni geografici ===
Cali è situata nella valle del Cauca a ovest del fiume omonimo e ad est della ''Cordillera Occidental'', nel tratto denominato ''Farallones de Cali''. La città si trova a circa 1.000 m. sul livello del mare. Un centinaio chilometri a ovest di Cali e al di là della Cordigliera occidentale, si trova la città portuale di Buenaventura sulla costa colombiana del Pacifico. A nord-est si trovano il centro produttivo di Yumbo e l'aeroporto internazionale di Cali, l'Alfonso Bonilla Aragón (CLO).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il territorio ove oggi sorge Cali era abitato dai calima, un popolo giunto dalle isole dei Caraibi come dimostra la loro lingua. I loro manufatti sono esposti al Museo del Oro Calima. Altri popoli stanziati nella regione erano i Gorrones in relazioni commerciali con i Quimbaya che vivevano nel nord della Valle del Cauca.
Nel 1534, il conquistatore spagnolo Sebastián de Belalcázar agli ordini di Francesco Pizarro, fondò la città di [[Quito]]. Ossessionato dalla ricerca del mitico El Dorado, si spinse a nord dove fondò la città di [[Popayán]]. A differenza degli Incas, i calima opposero una feroce resistenza così come gli indios Jamundi stanziati sul fiume Pance con i quali gli spagnoli dovettero ingaggiare vere e proprie battaglie.
Difficile fu anche la sottomissione dei popoli Petecuy che misero su un esercito confederato per avversare l'avanzata degli invasori. I popoli amerindi furono subito avviati al lavoro forzato tramite l'istituto dell'[[:w:Encomienda|encomienda]] e una volta decimati dal vaiolo, furono subito rimpiazzati da schiavi importati dall'Africa, .
La città di Cali fu fondata Il 25 luglio 1536 da Sebastián de Belalcázar nel corso delle sue campagne nella valle del Cauca. La prima messa fu celebrata nel luogo ove oggi sorge la chiesa di la Merced.
Nel periodo coloniale, Santiago de Cali fece parte del Governatorato di [[Popayán]] e rimase una città di secondaria importanza. Nel 1580 scoppiò una ribellione di schiavi neri che si propagò su tutto il territorio del governatorato.
Il 3 luglio 1810, Santiago di Cali proclamò la sua indipendenza dal Governatorato di [[Popayán]]. La rivolta avvenne 17 giorni prima di quella di [[ Bogotá|Santa Fe de Bogotá]]. Un anno dopo l'indipendenza fu sancita con la sconfitta delle forze realiste spagnole nella battaglia di Bajo Palacé. Tuttavia nel 1815 il re [[:w:Ferdinando_VII_di_Spagna|Ferdinando VII di Spagna]] inviò un grande esercito che restituì il potere alla corona spagnola.
Nel 1819 gli spagnoli dovettero andarsene definitivamente a seguito della sconfitta subita nella battaglia di Boyacá ad opera del ''libertador'' Simón Bolívar. I creoli divennero l'élite dominante nel nuovo Stato di [[:w:Grande Colombia|Gran Colombia]], governato da [[:w:Francisco de Paula Santander|Francisco de Paula Santander]], un progressista che attuò da subito la separazione dello Stato dalla Chiesa.
Nel 1832 Santander, presidente della [[:w:Repubblica di Nuova Granada|Repubblica di Nuova Granada]] smembrò l'antico Governatorato di [[Popayán]] nelle tre province di Buenaventura, Cauca e Popayán, dotate di ampia autonomia. Cali, la cui economia era fondata sulle aziende agricole (''haciendas'') e sul lavoro forzato dei negri, fu annesso alla provincia di Buenaventura. Nel 1841 gli schiavi si ribellarono e assunsero il controllo della città seminando il terrore per un paio di anni.
Nel 1849, la schiavitù fu abolita determinando la fine delle ''haciendas''. A quel tempo risale l'inizio del fenomeno del banditismo che portò instabilità e caos in tutta la valle del Cauca.
La ripresa economica si ebbe nel 1850 in poi grazie all'apertura della strada da Cali al porto di Buenaventura che permise esportazioni su grande scala di tabacco, chinino, oro e caffè. L'anno seguente i contrasti tra liberali e conservatori sfociarono nel primo di una serie di conflitti civili che minarono il progresso economico del paese per tutta la seconda metà del XIX secolo.
Le opere per la realizzazione dell'acquedotto di Cali iniziarono nel 1870 e terminarono 30 anni dopo. Nel 1876, Cali fu presa e saccheggiata da un gruppo di banditi composto principalmente da afroamericani. In seguito sciami di locuste rovinarono i raccolti e un periodo di siccità seguito da un inverno dal freddo intenso comportò la carestia.
Ancora agli inizi del XX secolo, Cali era una piccola città che dipendeva politicamente ed economicamente da [[Popayán]]. Il 26 ottobre 1910, la città vide per la prima volta la luce elettrica, con l'illuminazione di Plaza de Cayzedo. Nel 1911 contava 28.000 abitanti. Non c'erano strade che collegavano la Valle del Cauca al resto del paese, il che contribuiva all'isolamento della città.
La ferrovia arrivò nel 1915 e solo negli anni '30 del XX secolo fu aperta la carrozzabile per [[Bogotá]] che passava per la [[Cordigliera Centrale (Colombia)|Cordigliera Centrale]].Grazie a queste infrastrutture fu registrato un boom nelle esportazioni di zucchero e caffè.
Ancora nel 1930 mancava l'acqua potabile nelle case e le donne dovevano recarsi alle fontane pubbliche per i loro approvvigionamenti quotidiani.
L'industrializzazione risale agli anni '50 del XX secolo, grazie all'afflusso di capitali stranieri, soprattutto statunitensi. Le condizioni lavorative erano pessime. Una pagina nera fu la tragedia del 7 agosto 1956 quando morirono circa 1100 persone in seguito all'esplosione di 7 camion carichi di bombe e altro materiale per l'esercito, stazionati in centro.
Un evento importante fu l'edizione del 1971 dei Giochi Panamericani. Per accogliere le gare, Cali si dotò di numerosi impianti sportivi.
Agli anni '70 risale la guerra di mafia che oppose il cartello di Cali a quello di [[Medellín]]. Nel 1990 Cali entrò in un periodo di crisi economica a causa della dissoluzione delle organizzazioni mafiose operata dal governo centrale.
Come per [[Medellín]], il governo centrale ha investito molto per il miglioramento delle condizioni sociali e economiche di Cali. Fu varato un piano di ampio respiro detto ''Ciudad Paraíso'', mirante al risanamento dei vecchi barrios Calvario, San Pascual e Sucre. Furono realizzate strutture futuristiche per accogliere degnamente la IX edizione dei giochi mondiali svoltasi dal 27 luglio al 4 agosto 2013.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 3.4238
| Long= -76.5198
| w = 450 | h = 550 | z = 12
| Didascalia=
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
Per trovare un indirizzo bisogna sapere innanzitutto la tipologia delle strade che, tranne qualche eccezione, sono identificate da un numero:
* '''Calle''' (abbreviato CL) — Strada con orientamento predominante e numero crescente da ovest a est.
* '''Carrera''' (abbreviato KR) — Strada generalmente perpendicolare alla Calle e con orientamento predominante e numero crescente da nord a sud.
* '''Avenida''' (abbreviato AV) — Sono specifiche del solo Centro Moderno ed hanno un andamento parallelo al fiume Cali (da sudest a nordest). In alcuni casi le Avenidas hanno denominazioni alternative come bulevar, vía, paseo, circunvalar, autopista.
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Centro storico |lat=3.4518 | long=-76.5325 | immagine= }} — Fa perno sulla Plaza de Cayzedo, la piazza centrale di Calì donde la città si sviluppò. In epoca coloniale si chiamava ''Plaza Mayor'' e dopo l'indipendenza ''Plaza de la Constitución''. Il nome attuale fu adottato nel 1913 in onore di un patriota locale, Joaquín de Cayzedo, la cui statua troneggia al centro della piazza. Sulla piazza si affaccia la cattedrale di San Pietro (''Catedral de San Pedro'') e a breve distanza stanno altri edifici storici come il Palacio Nacional e l'Edificio Otero.
* '''Zona del río Cali''' — il breve corso dell'affluente del Cauca separa il centro moderno dall'antico. Costituisce una delle zone più tranquille della città ed è tutto un susseguirsi di parchi. Qui si trova "La Tertulia", il piccolo museo di arte moderna.
* '''Centro moderno''' — situato a nord della piazza Cayzedo e al di là del fiume e del parco La Retreta, ha per asse maggiore l'''Avenida Sexta'' o semplicemente ''Sexta'', possibilmente il viale più famoso di Cali contornato da vari centri commerciali e locali di vario genere nel tratto tra Avenida Colombia (Carrera 1) e il settore del Puente Chipichape.
Oltre al centro storico e a quello moderno, quartieri di Cali di possibile interesse turistico sono:
* {{listing
| nome=El Peñón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.449943 | long=-76.542035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Adiacente al barrio San Antonio, El Peñón è pieno di locali di vario genere dove la sera si ritrovano giovani e meno giovani.
}}
* {{listing
| nome=Barrio San Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= |lat=3.4465 | long=-76.5444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei quartieri più tradizionali di Cali e anche uno dei più antichi. È situato su una collina in gran parte occupata dal parco omonimo. Qui è dislocato anche il ''Parque Artesanal Loma de la Cruz'', dove si possono acquistare oggetti prodotti dagli artigiani locali e la chiesetta di San Antonio in stile coloniale, famoso belvedere sulla città. Molti Nord Americani che vivono a Cali e insegnano l'inglese, abitano in quest'area.
}}
* {{listing
| nome=Barrio Granada | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Altro quartiere tradizionale dove è situato l'hotel Plaza.
}}
* {{listing
| nome=Parque del perro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.435798| long=-76.545528 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una zona del ''barrio'' San Fernando, con bar notturni e ristoranti di vecchia data e di stampo classico oltre che di vari circoli privati. Il parco deve il suo nome alla statua di un cane eretta in memoria di un cagnolino Teddy, compagno di giochi dei visitatori del parco.
}}
* {{listing
| nome=Juanchito | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.4451 | long=-76.4730 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=una zona fuori mano ad est del centro dove stanno grandi e rinomate discoteche a carattere popolare. Generalmente i rappresentanti della borghesia medio-alta di Cali non vi mettono piede perché la zona non garantisce la loro incolumità fisica.
}}
* {{listing
| nome=Carrera 66 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.398181 | long=-76.540574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La strada nel settore sud della città conta alcuni famosi ristoranti, bar e ''discotecas'' di moda.
}}
* {{listing
| nome=Menga | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 3.492049| long= -76.524367| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nel settore nord, il quartiere Menga è rinomato per i suoi locali dove si balla al ritmo della rumba, salsa e tantissimi altri ritmi musicali. Sul palco dei sofisticati club di Menga, dotati dell'ultimissima tecnologia, si esibiscono artisti di grido.
}}
* {{listing
| nome=Avenida San Joaquín | alt=Carrera 105 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.36392 | long=-76.53258| indicazioni=Tra il parque de la Babilla e l'istituto di lingua tedesca
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Altra zona popolare nel quartiere ''Ciudad Jardín'', a sud del centro.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto internazionale Alfonso Bonilla Aragón | alt=IATA: CLO | sito=http://www.aerocali.com.co | email=
| indirizzo= | lat=3.543056 | long=-76.381389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Cali-Alfonso Bonilla Aragón | immagine=Terminal de pasajeros del aeropuerto Alfonso Bonilla Aragon.JPG | wikidata=Q2308547
| descrizione=Linee aeree e destinazioni:
* American Airlines — Miami.
* Arajet — Santo Domingo–Las Américas.
* Avianca — Barranquilla, Bogotá, Cartagena, Cúcuta Madrid, Medellín–JMC, Riohacha, Santa Marta. Stagionali: Miami, New York–JFK.
* Avianca Express — Pasto.
* Copa Airlines Panama City–Tocumen
* EasyFly — Bucaramanga, Medellín–JMC, Neiva, Pasto, Puerto Asis, Quibdó, Tumaco, Villavicencio.
* Iberia — Madrid.
* JetSmart Chile — Antofagasta, Santiago de Chile.
* LATAM Colombia — Bogotá, Cartagena, Medellín–JMC, Pasto, San Andrés Island, Santa Marta.
* Satena — Florencia, Guapi, Ipiales, Puerto Leguízamo, Tumaco.
* Spirit Airlines — Fort Lauderdale.
* TAC — Timbiquí.
* Wingo — Bogotá, Cancún, Cartagena, Panama City–Tocumen, San Andrés Island.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Terminal de transportes | alt= | sito=http://www.terminalcali.com/ | email=
| indirizzo=Calle 30N 2an| lat=3.46512 | long=-76.52159| indicazioni=
| tel=+57 2 668 3655 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autolinee:
* [https://www.bolivariano.com.co/ Expreso Bolivariano] — Tra le più affidabili autolinee colombiane, Expreso Bolivariano vanta una flotta di autobus confortevoli e corse frequenti.
* [https://www.continentalbus.com.co/ Continental Bus Frontera] — Appertengono al gruppo Expreso Bolivariano ed operano sulla rotta [[Bogotà]]-Ipiales (frontiera con l'[[Ecuador]]).
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Non c'è molto da vedere a Calì. Qualche chiesa, qualche piccolo museo. La città vanta però un rinomato giardino zoologico e magnifici belvederi.
=== Centro storico ===
* {{see
| nome=Catedral metropolitana de Cali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.4508 | long=-76.5324 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Iglesia Mayor de San Pedro - WLCO 2.jpg | wikidata=Q5758387
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Complesso religioso di San Francesco | alt= Complejo religioso de San Francisco| sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.450268 | long=-76.533777 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5401597
| descrizione=La chiesa, di stile neoclassico, è l'opera di maggior valore architettonico del complesso francescano. La facciata ha principalmente due corpi in mattoni. 4 coppie di lesene doriche sporgono sulla parte inferiore del corpo e due coppie su quella superiore. Il corpo inferiore ha tre vie corrispondenti alle navate della chiesa con porte incorniciate in pietra. La strada centrale ha un arco semicircolare e le strade laterali hanno archi ribassati. Il secondo corpo è su una trabeazione dorica, ed è ridotto alla sola strada centrale.
La volta dipinta da Mauricio Ramelli ricrea l'intera vita di San Francesco d'Assisi, dalla sua giovinezza fino alla sua morte.
L'altare centrale, in stile barocco, mostra alla base della pala 12 statuette con l'effigie di San Francesco in varie pose, oltre a sette immagini a grandezza naturale di santi francescani, nella parte centrale appare il Cristo Risorto trionfante.
Nella cappella laterale destra, si trova l'immagine del Cristo Morto sul Calvario accompagnato dalla Madonna Addolorata e da Giovanni Evangelista.
}}
* {{see
| nome=Iglesia la Ermita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.453998 | long=-76.531985 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ermita cali.jpg | wikidata=Q11682932
| descrizione=Costruita nel 1942, è una chiesa cattolica in stile neogotico. Diversi pezzi architettonici sono stati portati dall'estero, le campane sono state fuse e portate da Levallois nei dintorni di Parigi, le vetrate raffiguranti i dodici apostoli provengono da Amsterdam, mentre i cancelli di ferro sono stati fabbricati a Cali nell'anno 1937 dagli studenti della scuola municipale di arti e mestieri.
All'interno sono conservate immagini più antiche della chiesa stessa come il ''Cristo de la Caña'', la Maddalena, San Francesco Saverio, Sant'Antonio e l'Ecce Homo.
}}
* {{see
| nome=Museo de Oro Calima | alt= | sito=http://www.banrepcultural.org/cali/museodelorocalima | email=
| indirizzo=calle 7 tra la carrera 4 e 5. | lat=3.450047 | long=-76.535725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| immagine=Indígena con atuendo Museo del Oro Calima.JPG | wikidata=Q20017473
| descrizione=Allestito nella sede del Banco de la República, espone collezioni di oggetti precolombiani in ceramica soprattutto ma anche in oro. Furono prodotti dal popolo di Calima che abitava la valle del Cauca.
}}
* {{see
| nome=Museo Arqueológico La Merced | alt= | sito=http://www.musa.com.co/ | email=
| indirizzo=Carrera 4.ª #6-59 | lat=3.450586 | long=-76.536703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20107426
| descrizione=
}}
=== El Peñon / Cerros de Cali ===
* {{see
| nome=Monumento Sebastián de Belalcázar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21167187
| descrizione=Uno dei monumenti più celebri posto sulla cima di una collina ad ovest del centro. Costituisce anche un ottimo punto di riferimento e aiuta a non perdere l'orientamento.
}}
* {{see
| nome=Museo La Tertulia | alt= | sito=http://www.museolatertulia.com | email=
| indirizzo=Avenida Colombia con calle 5.ª Oeste | lat=3.45008 | long=-76.545331 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18624380
| descrizione=Un museo d'arte moderna fondato nel 1956 da Maritza Uribe de Urdinola e inaugurato sei anni più tardi nella sede attuale. Vi sono esposte 300 opere di artisti colombiani.
}}
* {{see
| nome=El gato del rio | alt=Gato de Tejada | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.451292 | long=-76.544758 | indicazioni=barrio El Peñon
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Gato de Tejada Cali.JPG | wikidata=Q5822005
| descrizione=Assieme alla statua di Belalcazar e al Cristo Rey, El gato del rio è un simbolo di Cali. Si tratta di una statua raffigurante un gigantesco gatto, opera del pittore e scultore Hernando Tejada che la regalò alla città nel 1996. Con il tempo il gatto ha acquistato parecchie fidanzate. Nel 2006 la Camera di commercio locale bandì un concorso con il titolo 'las novias del gato' affinché fossero create statue che raffigurassero le presunte fidanzate del Gato de Tejada. Al concorso hanno partecipato scultori famosi come Maripaz Jaramillo e Omar Rayo.
}}
* {{see
| nome=Giardino zoologico | alt=Zoológico de Cali | sito=http://www.zoologicodecali.com.co/ | email=
| indirizzo=Carrera 2 oeste, calle 14 esquina | lat=3.447835 | long=-76.556682 | indicazioni=
| tel=+57 2 488 0888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5019807
| descrizione=Uno dei più ammirati giardini zoologici di tutto il continente sudamericano. Si estende su 11 ettari ed ospita più di 2.000 animali. È situato nel punto in cui il rio Cali entra nella valle. Nelle vicinanze sta anche l'orto botanico.
}}
* {{see
| nome=Cristo Rey | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.43590 | long=-76.56480 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q805445
| descrizione=Situata sul cerro los Cristales, il Cristo Rey è una colossale statua di 31 m di altezza compresi i cinque del basamento. Costituisce anche il più famoso belvedere di Cali.
Lungo la strada che conduce al monumento si possono vedere opere dell'artista Carlos Andrés Gómez, scolpite nella roccia. Tra queste il Lamento della Pacha Mama, come protesta della natura per il danno che l'uomo ha fatto all'ambiente.
Le figure modellate con cemento e argilla vanno dai 50 centimetri ai 5 metri di altezza.
L'ingresso al monumento di Cristo Re è gratuito. È aperto dalle 8: 00 alle 23: 00. C'è una cappella, ristorante e parcheggi. Il Cristo Rey è visitato ogni anno da 290.650 tra turisti colombiani e stranieri.
}}
=== Centro Moderno ===
(Avenida Sexta)
* {{see
| nome=Museo de Ciencias Naturales Federico Carlos Lehmann | alt= | sito=http://inciva.gov.co/patrimonios-turisticos/museo-de-ciencias-naturales-federico-carlos-Lehmann-cali | email=
| indirizzo= | lat=3.436189 | long=-76.538964 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20640790
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Cali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.459 | long=-76.529 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Torre de Cali 1.jpg | wikidata=Q2336876
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Orquideorama Enrique Pérez Arbelaer| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenida 2 Norte #48-10 | lat=3.479448 | long=-76.511184 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un bel parco con una grande varietà di orchidee curato da una associazione locale (''Asociación Vallecaucana de Orquideología'').
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Salsa_en_Cali.jpg|thumb|Festival Internacional de Arte de Cali. Demostración bailarines de salsa.]]
* {{listing
| nome=Feria de Cali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q978601
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival de Música del Pacífico Petronio Álvarez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8961522
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival Mundial de Salsa | alt= | sito=https://facebook.com/FestivalMundialSalsa/ | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Acuaparque de la Caña | alt= | sito=https://acuaparquecali.com/ | email=
| indirizzo=Cra. 8 #39-01 | lat=3.454046 | long=-76.507189 | indicazioni=
| tel=+57 317 5140921 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Parque Artesanal Loma de La Cruz | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cl. 5 #16 | indicazioni=
| tel=+57 315 5660044 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=Q6062006
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Centro Comercial Chipichape | alt= | sito=https://chipichape.com.co/ | email=
| indirizzo=Cl. 38 Nte. #6N – 45 | lat=3.476021 | long=-76.527838
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q111737828
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Estadio Olimpico Pascual Guerrero | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.429889 | long=-76.541083 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Estadio Olímpico Pascual Guerrero | immagine=Pascual Guerrero U-20WC 2011 CMR-NZL.JPG | wikidata=Q1369545
| descrizione=Lo stadio del calcio ove si svolgono gli incontri delle squadre locali ''Deportivo Cali'' e ''América de Cali''. Lo stadio ha anche ospitato le partite della Copa América del 2001 e dei Juegos Deportivos Nacionales del 2008.
}}
* {{drink
| nome=Centro de Eventos Valle del Pacífico | alt= | sito=http://www.valledelpacifico.co/ | email=
| indirizzo=Cl. 15 #26-120, Arroyo Hondo, Br. Trinidad Etap 1, Yumbo | lat=3.528364 | long=-76.497438 | indicazioni=Nel territorio del comune di Yumbo, 12 km a nord del centro
| tel=+57 2 641 1000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=FACHADA CEVP 1.jpg | wikidata=Q5062916
| descrizione=Gli spazi dove hanno luogo i maggiori eventi artistico-culturali di Cali compresa la sua celebre ''feria''.
}}
* {{drink
| nome=Plaza de toros Cañaveralejo | alt= | sito=http://www.plazatoros.com/ | email=
| indirizzo= | lat=3.410741 | long=-76.54884 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2894142
| descrizione=Dove si svolgono le corride. La stagione ha il suo culmine a dicembre in concomitanza con la "''Feria de Cali''".
}}
* {{drink
| nome=Teatro Municipal Enrique Buenaventura | alt= | sito=http://www.teatromunicipal.gov.co/ | email=
| indirizzo=: Carrera 5 #6-64 | lat=3.449275 | long=-76.535861 | indicazioni=
| tel=+57 2 8839106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Teatro Municipal de Cali -Panorama-.JPG | wikidata=Q16638128
| descrizione=Inaugurato il 30 novembre 1927, è oggi il più apprezzato dei teatri cittadini.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Jorge Isaacs | alt= | sito=http://www.teatrojorgeisaacs.com.co | email=
| indirizzo=Carretera 3 #12-28 | lat=3.45334 | long=-76.5323 | indicazioni=
| tel=+57 2 880 9027 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=GRAN TEATRO.JPG | wikidata=Q13636673
| descrizione=Inaugurato nel 1931, il teatro è dedicato allo scrittore Jorge Isaacs. Fu riaperto nel 1989, dopo un lungo periodo di abbandono e quattro anni dopo essere stato dichiarato monumento nazionale.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=El Faro Pizzeria Limonar | alt= | sito=https://elfaropizzabar.com/ | email=
| indirizzo=Carrera 66 # 11-18 | lat=3.397858 | long=-76.539830 | indicazioni=
| tel=+57 315 7936742 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Eliptica Club| alt= | sito=http://elipticaclub.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Carrera 38 #9a7 | lat=3.499679| long=-76.526524 | indicazioni=
| tel=+57 301 3290273 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven:aperto 24 ore su 24| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Fanaticos Sport Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.41215 | long=-76.54117 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=London Tavern | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=3.467833 | long=-76.531065 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=MARTYN'S | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenida 6A #24N-22 |lat= 3.466237| long=-76.530884 | indicazioni=
| tel=+57 318 3987398 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Dance Clubs ===
* {{drink
| nome=Zaperoco Salsa Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av 5 Norte #16 Norte4-6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 320 3094567 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Chango Disco Club | alt= | sito=http://www.chango.com.co/ | email=
| indirizzo= | lat=3.450240 | long=-76.474048 | indicazioni=Juanchito
| tel=+57 312 8510508 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina La 15 | alt= | sito=https://www.cantinala15.com/ | email=
| indirizzo=Cl. 15 Nte. #9N-62 | lat=3.459777 | long=-76.534507 | indicazioni=
| tel=+57 305 7342876 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante messicano.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Italia da Tommaso | alt= | sito=https://trattoriaitalia.co/ | email=
| indirizzo=Av. 9 Nte. #17 Norte-11 | lat=3.461212 | long=-76.532942
| indicazioni=
| tel=+57 602 3962316 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-19:00. Dom 09:00-17:00| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Hotel_Spiwak_-_Cali.jpg|thumb|Hotel Spiwak]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=La Sucursal | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenida 9AN#14N-61 | lat=3.459770 | long=-76.535151 | indicazioni=
| tel=+57 312 7359626 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Granada Real| alt= | sito=https://www.hotelgranadareal.com.co/ | email=
| indirizzo=Av. 8 Nte. #15AN-31 | lat=3.459580 | long= -76.533032 | indicazioni=
| tel=+57 602 6614920 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Marriott Hotel | alt= | sito=https://www.marriott.com/ | email=
| indirizzo=Av. 8 Nte. #10-18 | lat=3.455745 | long=-76.535926 | indicazioni=
| tel=+57 602 4854545 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Spiwak | alt= | sito=https://spiwak.com/ | email=
| indirizzo=Av. 6 D 36N-18 | lat=3.475754 | long= -76.529469
| indicazioni=
| tel=+57 602 3959999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout=
| prezzo= | wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Come nelle altre grandi città della [[Colombia]], bisogna essere sempre vigili. Cali potrebbe essere meno sicura di Medellin, ma è anche una città che è stata in gran parte pacificata dopo la caduta del cartello. Ciò nonostante Cali continua a detenere il primato di città della Colombia con il più alto numero di omicidi. Tra il 1988 e il 2013, circa 5000 persone (prostitute, sospetti criminali o giovani provenienti da aree popolari) sono state assassinate. Secondo un rapporto del Centro Nazionale di Memoria Storica, il 77 per cento degli omicidi sono imputabili a gruppi di pulizia sociale, il 18 per cento a gruppi paramilitari di estrema destra, mentre del restante 5% non è stata identificata l'appartenenza.
Il problema per turisti di passaggio è di essere oggetto di rapine a mano armata, per cui è necessario esercitare il buon senso.
Evitate di passeggiare, anche di giorno, e per i vostri spostamenti ricorrete al taxi, facendolo chiamare dal personale alla reception del vostro albergo. Cercate di mimetizzarvi con la folla e di farvi notare il meno possibile. Non portate zaini, borse o borselli a tracolla ed evitate di estrarre il cellulare per strada. Prestate molta attenzione se dovete prelevare contanti, evitate i bancomat per strada.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Nord ===
[[File:Lago Calima.jpg|thumb|Lago Calima]]
* {{marker |tipo= |nome=Lago Calima |lat=3.894569 |long=-76.494883 | immagine=Lago Calima.jpg }} (108 km / 1:30 in auto) — Un grande invaso artificiale dove si praticano diversi sport acquatici, in particolare il kitesurf e il windsurf.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Secretaria de Cultura y Turismo | alt= | sito=https://www.cali.gov.co/cultura/ | email=
| indirizzo=Cra. 5 #6-5 | lat=3.449488 | long=-76.536516
| indicazioni=
| tel=+57 28858855 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Disponibile anche su Twitter (@CaliCultura), informa sugli eventi culturali in corso.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Sud
| Regione continentale = Stati andini
| Stato = Colombia
| Regione nazionale = Regione pacifica della Colombia
| Regione nazionale2 = Dipartimento di Valle del Cauca
| Livello = 1
}}
anwomabj7r8ycte3ns1cjz97hqgid4n
Subiaco
0
43180
884592
865548
2025-07-10T13:57:25Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884592
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Subiaco banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Subiaco_01.jpg
| Didascalia = Rocca Abbaziale
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lazio]]
| Territorio = [[Lazio centrale]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 8.778 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti = sublacensi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 41.933333°
| Long = 13.1°
}}
'''Subiaco''' è una città del [[Lazio]] che si trova in provincia di Roma.
== Da sapere ==
La località fa parte dei [[borghi più belli d'Italia]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat =41.9258
| Long = 13.1145
| view=Kartographer
| h= 450 | w= 450 | z= 12
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Ci sono corse frequenti dei mezzi pubblici ''Cotral'' da [[Roma]] e da [[Fiuggi]] per Subiaco (Piazza Falcone).
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile arrivare ai Monasteri percorrendo la ''via Benedicti'' a piedi, percorrendo tratti su strada asfaltata e parti immersi nella natura su sentieri e stradine secondarie.
=== Con mezzi pubblici ===
Il servizio pubblico Cotral che parte da Piazza Falcone raggiunge diversi comuni dei dintorni passando sotto alcuni dei monumenti di Subiaco.
=== In taxi ===
Vi è inoltre la possibilità di affittare dietro prenotazione il trenino chiamato Aniene Express, che porta i suoi passeggeri dal centro di Subiaco ai due Monasteri Benedettini.
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Rocca abbaziale | alt= | sito=https://www.roccadisubiaco.it/ | email=
| indirizzo=Salita don Gigi, Piazza S. Maria della Valle | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+39 342 768 9619 (Cell.)| numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom 10:30-18:30 | prezzo=
| wikidata=Q17025596
| descrizione= La rocca fu fatta costruire tra il 1073 ed il 1077 a difesa dell'ingente patrimonio che l'abbazia di Santa Scolastica deteneva nella zona. Al suo interno stanno pregevoli opere d'arte risalenti al XVI-XVIII secolo. Il cosiddetto appartamento Colonna presenta volte decorate con affreschi del '500 eseguiti dalla scuola di Perin Del Vaga.
}}
* {{see
| nome=Museo delle attività cartarie e della stampa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q112758830
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Andrea Apostolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25112914
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.922797 | long=13.085965 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XIV secolo, il convento sorge su un'area donata, secondo tradizione, dall'abate di S. Scolastica a S. Francesco, in occasione di una visita del santo al Sacro Speco. La chiesa del convento è ricca di opere d'arte: il trittico sull'altare maggiore è opera di Antoniazzo Romano, mentre gli affreschi delle cappelle laterali sono del Sodoma, al secolo Giovanni Antonio Bazzi.
}}
[[File:Ponte aniene a subiaco.jpg|thumb|Ponte di San Francesco]]
* {{see
| nome=Ponte di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.92424 | long=13.08916 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| descrizione=Il Ponte di S. Francesco è situato all'ingresso di Subiaco lungo la Via Sublacense, provenendo da Roma è ben visibile sulla destra. Il ponte medievale è stato costruito sul Fiume Aniene dopo la vittoria bellica di Subiaco contro l'esercito della città Tivoli vinta dall’abate Ademaro nell'anno 1358. Si tratta di un ponte a campata unica e tipologia a "Schiena d'Asino". Torreggia sulla campata una torre che controllava il passaggio e il traffico dello stesso. L'intero manufatto è costruito in blocchi di calcare locale, pietra calcarea spugnosa e porosa chiamata cardellino e cavata a Subiaco presso l'attuale Ponte S. Mauro. Punto panoramico di eccezionale valore estetico, il ponte venne raffigurato in innumerevoli dipinti di artisti del Grand Tour che si recavano presso i Monasteri benedettini di Subiaco attratti dalla possibilità di studio offerte dagli stupendi affreschi medievali e dalla biblioteca di S. Scolastica.
}}
[[File:Il monastero di San Benedetto Subiaco (36705590116).jpg|thumb|Il monastero di San Benedetto a Subiaco]]
* {{see
| nome=Monastero di San Benedetto | alt= | sito=https://monasterosanbenedettosubiaco.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Benedetto, snc| lat=41.9153 | long=13.128 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q19622375
| descrizione=Il Monastero di S. Benedetto di Subiaco è stato costruito attorno al Sacro Speco, luogo di dimora del giovane S. Benedetto da Norcia.
}}
* {{see
| nome=Monastero di Santa Scolastica | alt= | sito=http://www.benedettini-subiaco.it/default.asp | email=
| indirizzo= | lat=41.916667 | long=13.118611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wukidata=Q19843960
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Rifugio Altex - Monna dell'Orso.JPG|thumb|Monte Livata]]
* {{marker |tipo= |nome=Monte Livata |lat=41.931670 |long=13.149948 | immagine= }} — Centro di sport invernali molto frequentato data la sua vicinanza a Roma.
* {{marker |tipo= |nome=Parco Naturale Regionale Monti Simbruini |lat=41.923377 |long=13.231726 | immagine= }} — La maggior parte del Parco (molto oltre l'80%) è ricoperta da fitti boschi e, data l'alta quota media, soprattutto da faggete. Il Parco ne ospita una tra le più grandi (e più intatte) d'Europa.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Lazio
| Regione nazionale3 = Lazio centrale
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Lazio)]]
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria:Borgo dei Borghi]]
[[Categoria:Capitali italiane del libro]]
p9tl6iqfcsqkbsn2990cap5ki2twijh
Klaksvík
0
43813
884663
863557
2025-07-10T22:10:29Z
Andyrom75
4215
/* top */
884663
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Klaksvík alt banner.jpg
| DidascaliaBanner = La baia antistante Klaksvík
| Immagine = Faroe Islands, Borðoy, Klaksvík (4).jpg
| Didascalia = La cittadina di Klaksvík; una vera e propria metropoli per gli standard delle Isole Faroe
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Fær Øer]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norðoyar]]
| Territorio =
| Superficie = 99
| Abitanti = 4.600 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +298 15
| CAP = FO700
| Fuso orario = UTC+0
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = fo
| Lat = 62.216667
| Long = -6.583333
}}
'''Klaksvík''' è una città delle Isole [[Fær Øer]].
== Da sapere ==
È la seconda città più popolata delle Isole Fær Øer e un importante centro industriale. Si trova sull'isola di Boraya e funge da snodo di trasporto per la parte nord-orientale dell'arcipelago.
=== Cenni geografici ===
La città sorge sull'isola di Borðoy, nella regione delle [[Norðoyar]], costituita dalle isole più settentrionali dell'arcipelago.
=== Quando andare ===
Klaksvík ha un clima temperato, oceanico con escursioni termiche relativamente piccole tra l'estate e l'inverno.
=== Cenni storici ===
I primi insediamenti nell'area risalgono all''''epoca vichinga''', quando c'erano quattro fattorie nei dintorni della zona in cui sorge oggi il centro di Klaksvík. Di una di queste fattorie, posizionata sul lato est del Borðoyarvík, ci sono le rovine, che furono sepolte da due valanghe nel giro di un ventennio: la prima il 12 marzo 1745, l'altra nella stessa data vent'anni dopo. Poco distante da queste rovine c'è anche il cosiddetto ''Íslendingatoftir'', un sito sempre risalente all'epoca vichinga.
[[File:Faroe Islands, Borðoy, Klaksvík (1).jpg|thumb|center|400px|Klaksvík di notte]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 62.2268
| Long= -6.5854
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Harbour of klaksvik, faroe islands.jpg|thumb|Il porto]]
=== In elicottero ===
'''Geliport'''. Voli il lunedì, mercoledì, venerdì e talvolta nei fine settimana. L'elicottero vola prima a [[Svoinaya]] e [[Chirchu]], quindi torna a [[Klaksvujk]] e vola a [[Tórshavn]] e all'aeroporto di Voar. Sul sito devi essere in 20 minuti per la registrazione e le istruzioni di sicurezza. Non c'è assolutamente nessuna infrastruttura, ad eccezione di sedie e servizi igienici. Camminare dal centro città all'eliporto è meno di mezz'ora, fino in fondo. Non c'è trasporto urbano.
=== In auto ===
In Klaksvík conduce un tunnel (''Norðoyatunnilin'') a pedaggio da [[Leirvuik]] sull'isola di estuario, che a sua volta è facilmente raggiungibile da [[Tórshavn]] o dall'aeroporto. Da Klaksvík, inoltre, le strade divergono su tutti gli insediamenti dell'isola di Boraya, così come sulle isole di Kunoy e Viyoy.
=== In nave ===
I [http://www.ssl.fo/en/timetable/ferry/56-klaksvik-sydradalur/ '''traghetti'''] per l'isola di Kalsoy (''Syuradalur'') seguono un programma abbastanza complesso, ma in media più volte al giorno. Il viaggio dura 20 minuti.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
'''Stazione degli autobus''' (''Bygdaleiðir''). Autobus per [[Tórshavn]] (LINEA 400) più volte al giorno, un biglietto intero costa 90 DKK. Ci sono anche autobus sull'isola di Boraya.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:KlaksvikChurch.JPG|thumb|right|La ''Christianskirkjan'' di Klaksvík.]]
Klaksvík non è il posto più interessante in termini di attrazioni, ma, molto probabilmente, avrete abbastanza tempo in attesa di un autobus, traghetto o elicottero per vedere il centro della città.
* {{see
| nome=Christian Church | alt=Christianskirkjan | sito= | email=
| indirizzo=Kirkjubrekka | lat=62.225467 | long=-6.586500 | indicazioni=In centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa fu costruita secondo il progetto dell'architetto danese Peter Koch e consacrata nel 1963. Il nome deriva dal re danese Christian X, quando la chiesa fu consacrata ai defunti. Questo è uno dei primi edifici legati alla moderna architettura faroese, cercando di combinare le tradizioni nazionali e le tendenze del mondo moderno. La tradizionale chiesa di legno faroese è stata presa come modello, ma l'edificio non è stato costruito in legno, ma in basalto, di dimensioni molto più grandi, e non ha un campanile.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Salita del Monte Klakkur | alt=Klakkur | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.23676 | long=-6.61681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Semplice tour a piedi dura circa tre ore di andata e ritorno dal centro Klaksvik dando l'opportunità di vedere la città dall'alto e vedere le isole vicine Kunoy, Kals e Eysturoy. L'altezza della montagna è 413 m, ma ci si alza dal livello del mare, quindi, soprattutto alla fine, è necessaria una preparazione fisica minima. Non sono necessarie scarpe speciali. C'è un forte vento sopra, e potrebbe improvvisamente piovere, quindi meglio avere vestiti appropriati. Per arrivare a Klakkur, devi prima andare dal centro verso l'eliporto, e subito prima girare a destra (verso l'alto) lungo la strada asfaltata. La strada sale a 10 metri e gira a destra, salendo lentamente il fianco della montagna. Lungo tutta la sua lunghezza, belle vedute di Clarkswijk e del fiordo. Finisce con il parcheggio, dal quale c'è già solo un sentiero che sale. Se non hai le scarpe adatte, o se non sei nella migliore forma fisica, puoi camminare per un paio di metri a un piccolo serbatoio e guardare le isole di Kalsa e Estudoy a ovest. Se tutto va bene, sali il sentiero fino in cima, dove ci sono alcuni strumenti meteorologici. Ha senso camminare per 30 metri fino al precipizio, da lì una buona vista di Kun. Dopo, torna nello stesso modo in cui sei venuto.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Klaksvík ha un supermercato.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Roykstovan | alt= | sito=https://www.facebook.com/roykstovan.klaksvik/ | email=
| indirizzo=Klaksvíksvegur 41 | lat=62.23266 | long=-6.59848 | indicazioni=
| tel=+298 456125 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un pub vecchio stile con un pubblico locale. Hamburger, patatine fritte, pesce e così via. Gamma varia di birre.
}}
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Danimarca
| Regione nazionale = Fær Øer
| Regione nazionale2 = Norðoyar
| Livello = 1
}}
sgjcjh81b0wtqny1do7md85oc1xwevh
Sharja
0
46492
884617
872234
2025-07-10T14:38:41Z
Teseo
3816
/* Informazioni utili */
884617
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = الشارقةّ, al-Shāriqa
| Banner = Sharjah Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Sharjah
| Immagine = Sharjah city skyline in 2015.jpg
| Didascalia = Sharjah dal mare
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Emirati Arabi Uniti]]
| Stato federato =
| Regione = [[Emirato di Sharja]]
| Territorio =
| Superficie = 235,5
| Abitanti = 1.400.000 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+4
| Sito del turismo = https://www.visitsharjah.com/
| Map = ae
| Lat = 25.3575
| Long = 55.391944444444
}}
'''Sharja''' è una città degli [[Emirati Arabi Uniti]].
== Da sapere ==
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=L'origine del nome|dim-testo=95%|contenuto=Uno slogan comune usato in giro per la città per descriverne l'atmosfera familiare. La parola Sharq (forma abbreviata di Mashriq) significa est in arabo. Sharja è ad est di [[Abu Dhabi]] e [[Dubai]], da cui il suo nome. La sua forma araba classica è "Al Shareqah" e comunemente si pronuncia ''Sciargia''.}}
Sharjah è nota per la sua architettura araba e islamica, nonché per le sue biblioteche, i musei islamici e i centri culturali. La città è anche conosciuta come il centro culturale e letterario degli Emirati Arabi Uniti.
La città è radicata nella sua eredità araba e islamica con molti edifici in stile Omayyade e Abbaside e offre uno scorcio dell'ambiente arabo e islamico in un paese altrimenti ampiamente occidentalizzato. È un centro importante per l'ambiente e le attività adatte alle famiglie e ha un'atmosfera più conservatrice. La città ha molti parchi verdi, complessi di appartamenti e una grande comunità di arabi da tutto il mondo arabo che la rende un efficace punto di incontro culturale per molte diverse comunità.
Contrariamente ad [[Abu Dhabi]] e [[Dubai]], Sharja offre ai visitatori una visione molto più ampia dell'arte, della letteratura e dell'architettura araba e islamica. È una destinazione abituale per i visitatori che sono alla ricerca di un'esperienza culturale ma più locale rispetto ad Abu Dhabi e Dubai.
=== Cenni geografici ===
Sharjah è la terza città più grande degli Emirati Arabi Uniti e la capitale dell'emirato di Sharjah.
L'emirato è considerevolmente più grande di Dubai, con coste sia sulla parte occidentale che orientale della penisola e con le exsclavi di Kalba, Khor Fakkan e Dibba Al Hisn. La strada per la costa orientale attraversa le aspre montagne di Al Hajar.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 25.342
| Long= 55.398
| h= 450 | w= 550 | z= 13
}}
=== Quartieri ===
*{{marker|nome=Distretto del patrimonio |tipo=city|lat= 25.359586|long=55.386965}} — Il patrimonio è situato vicino alla Corniche tra Burj Avenue e Al-Maraija Road. Molti edifici storici sono stati ricostruiti con materiali tradizionali. La maggior parte dei siti nell'area del patrimonio ha orari di apertura riservati esclusivamente alle donne. I visitatori di entrambi i sessi dovrebbero accertarsene all'arrivo in città.
[[File:Al Qasba.jpg|miniatura|sinistra|Al Qasba]]
*{{marker|nome=Al Qasba |tipo=city|lat= 25.322350|long=55.376550}} — In questo quartiere di fronte all'omonimo canale si può godere l'intrattenimento e le attrazioni per il tempo libero della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Sharjah - International (SHJ - OMSJ) AN0609523.jpg|miniatura|Aeroporto internazionale di Sharja]]
* {{listing
| nome=Aeroporto internazionale di Sharja | alt=مطار الشارقة, IATA: SHJ | sito=http://www.shj-airport.gov.ae | email=
| indirizzo= | lat=25.328611 | long=55.517222 | indicazioni=dista circa 15 chilometri dalla città di Sharja
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q635826
| descrizione=È la casa della compagnia aerea low cost Air Arabia che ha collegamenti con varie città del Medio Oriente e del subcontinente indiano.
:;Collegamenti
:Il '''bus''' navetta n°15 collega l'aeroporto con il centro di Sharjah (Rolla) ogni 30 minuti, oppure il n°14 va al terminal al Sharq, infine il 99 va alla stazione bus Al Jubail le corse costano 8 dirham (dic 2019). La linea di autobus n°111 (10 dirham) parte ogni ora dall'aeroporto tramite la {{marker|nome=stazione degli autobus Al Qusais |lat= 25.265701|long=55.433134}} nella [[Periferia di Dubai e Hatta|Periferia di Dubai]] fino alla {{marker|nome=stazione Rashidiya |lat=25.229369 |long=55.391086}} della metropolitana di Dubai a [[Deira]].
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale di Dubai | alt=IATA: DXB | sito=http://www.dubaiairports.ae/ | email=
| indirizzo= | lat=25.252778 | long=55.364444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q193439
| descrizione=L'aeroporto si trova all'interno del distretto di [[Deira]].
:Andare all'aeroporto internazionale di Dubai in taxi costerà 100 dirham. Potete viaggiare in autobus pubblico da o per l'Aeroporto Internazionale di Dubai utilizzando il servizio di autobus locale di Dubai e il servizio di autobus inter-Emirato.
}}
=== In auto ===
Sharja è strettamente collegata a Dubai attraverso l'area metropolitana Dubai-Sharjah-Ajman, con il traffico dei pendolari che crea ingorghi nell'ora di punta. Molte persone vivono a Sharjah ma lavorano a Dubai, quindi il traffico da Sharja a Dubai e Dubai a Sharja è ampiamente previsto nelle ore di punta.
===In nave===
* {{listing
| nome=Sharjah Aquarium Marine Transport Station | alt= | sito=https://www.rta.ae/wps/portal/rta/ae/public-transport/marine/dubai-ferry | email=
| indirizzo= | lat=25.330120 | long=55.359404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 07:30-20:05, Ven 12:00-22:30, dom 08:15-20:00 | prezzo=
| descrizione='''(FR5)''': collega con la stazione Al Ghubaiba a [[Bur Dubai]]. Una corsa ogni 35 min. I biglietti di sola andata costano: AED 15 Adult Silver e AED 25 Adult Gold. Gratis bambini sotto i 5 anni.
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione bus Al Jubail | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=25.350138 | long=55.381446 | indicazioni=vicino al mercato del pesce e a quello di frutta e verdura di Sharjah, nonché vicino al suq centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il viaggio in autobus per Dubai è possibile tramite un servizio di autobus inter-emirato gestito dal governo della Dubai Road and Transport Authority. Un viaggio da Sharja a Dubai col bus E307 (con partenza dal terminal [[Deira#Terminal Deira City Center|Deira City Center]]) può durare circa 1 ora e costa 10 dirham (feb 2020). Gli orari sono disponibili sul [https://www.rta.ae/wps/portal/rta/ae/home?lang=en sito Web di RTA].
}}
=== In taxi ===
I taxi sono ampiamente disponibili. Possono viaggiare da altri emirati come da [[Dubai]] a Sharja o da [[Ajman]] a Sharjah e viceversa senza alcuna restrizione. Viaggiare da emirati più lontani come [[Abu Dhabi]] o [[Ras Al Khaimah]] è anche un'opzione, ma le tariffe dei taxi possono essere costose. Anche le applicazioni come Uber e Careem sono un'opzione e possono essere utilizzate per viaggiare attraverso gli emirati. Potete anche chiamare il [https://www.sharjah.ae/registration-locations.aspx?Val=137 servizio di taxi di Sharja] {{dead link|dicembre 2020}} supportato dal governo e richiedere che arrivi direttamente nella vostra zona.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
==== In bus ====
Gli autobus pubblici sono della [https://www.mowasalat.ae/abouts.php Mowasalat]{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, ci sono sette percorsi locali e tre espressi. La RTA di Dubai offre anche un servizio di autobus espressi per pendolari.
* {{listing
| nome=Rolla square | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=25.357478 | long= 55.388849| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da qui parte il bus 15 per l'aeroporto di Sharja.
}}
* {{listing
| nome=Terminal bus al Sharq | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=25.394695 | long=55.426195 | indicazioni=sul lato nord della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In taxi ===
Le compagnie di taxi con licenza sono Sharjah, Emirates, Citi, Union e Advantage. Le targhe dei taxi sono di colore verde riflettente, il che aiuta a individuarle di notte. Ogni chiamata è di 3,50 dirham, quindi 1 dirham ogni 650 m, e la tariffa minima è di 11,50 dirham. C'è un supplemento di 20 dirham per andare a Dubai.
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Distretto del Patrimonio ===
Per visitare i musei dell'area è disponibile l''''Heritage Ticket''' che consente l'ingresso al: Museo scolastico Al Eslah, Museo del patrimonio di Sharja, Museo calligrafico di Sharja, Forte Sharja o "Forte Al Hisn", Bait Al Naboodah. Il costo è: Adulti 20 dirham, bambini (2-12 anni) 10 dirham, bambini (sotto i 2 anni) gratis.
[[File:Sharjah Fort (Al Hisn).JPG|miniatura|Forte Al Hisn]]
* {{see
| nome=Forte Al Hisn | alt=Forte Sharja | sito=https://www.sharjahmuseums.ae/Our-Museums/Sharjah-Hisn-Museum.aspx?lang=en-US {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@sma.gov.ae
| indirizzo=Al-Hosn Avenue | lat=25.3586 | long=55.3864 | indicazioni=
| tel=+971 6 5685500 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio: 8:00-20:00, Ven: 16:00- 20:00 | prezzo=Adulti 10 dirham, bambini (2-12 anni) 5 dirham, bambini (sotto i 2 anni) gratis. Valido anche per il biglietto Heritage ticket (Dic 2019)
| wikidata=Q12208338
| descrizione=Il Museo del Forte di Sharja domina il Distretto del Patrimonio. Il forte stesso è stato restaurato con cura dall'attuale sceicco e il museo offre uno spaccato della storia sociale dell'Emirato. Molti cartelli espositivi, tuttavia, sono esclusivamente in arabo, con quelli in inglese spesso pieni di errori.
}}
[[File:Sharjah Museum of Islamic Civilisation north-west facade (22025908913).jpg|miniatura|sinistra|Museo della civiltà islamica di Sharja]]
* {{see
| nome=Museo della civiltà islamica di Sharja | alt=Sharjah Museum of Islamic Civilization, متحف الشارقة للحضارة الإسلامية | sito=https://www.sharjahmuseums.ae/Our-Museums/Sharjah-Museum-of-Islamic-Civilization.aspx {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat=25.364916 | long=55.389221 | indicazioni=
| tel=+971 6 5655455 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio 8:00-20:00, Ven 16:00-20:00 | prezzo=Adulti 10 dirham, bambini (2-12 anni) 5 dirham, bambini (sotto i 2 anni) gratis (Dic 2019)
| wikidata=Q7489771
| descrizione=Il Museo della civiltà islamica di Sharja è un luogo affascinante per tutti i visitatori interessati alla fede, in quanto vi sono Corani scritti a mano, lettere del profeta Maometto ad altri leader e vari manufatti della Mecca. Anche una mostra completa di artigianato arabo.
}}
* {{see
| nome=Bait al-Naboodah | alt= | sito=https://www.sharjahmuseums.ae/Our-Museums/Bait-Al-Nabooda.aspx {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat=25.358084 | long=55.384016 | indicazioni=
| tel=+971 6 5685500 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio 8:00-20:00, Ven 16:00-20:00 | prezzo=Adulti 10 dirham, bambini (2-12 anni) 5 dirham, bambini (sotto i 2 anni) gratis. Valido anche per il biglietto Heritage ticket (dic 2019)
| wikidata=Q60760884
| descrizione=Un museo che mostra una abitazione tradizionale emiratina del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo calligrafico di Sharja | alt=Sharjah Calligraphy Museum, متحف الشارقة للخط العربي | sito=https://www.sharjahmuseums.ae/Our-Museums/Bait-Al-Nabooda.aspx {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat=25.357984 | long=55.384691 | indicazioni=
| tel=+971 6 5694561 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio 8:00-20:00, Ven 16:00-20:00 | prezzo=Adulti 10 dirham, bambini (2-12 anni) 5 dirham, bambini (sotto i 2 anni) gratis. Valido anche per il biglietto Heritage ticket (Dic 2019)
| descrizione=Un piccolo museo con magnifiche opere d'arte calligrafiche di artisti persiani, arabi e turchi con un laboratorio in cui gli studenti sono addestrati nell'arte della calligrafia
}}
[[File:Sharjah Art Museum.jpg|miniatura|Museo d'arte di Sharja]]
* {{see
| nome=Museo del patrimonio di Sharja | alt=Sharjah Heritage Museum, متحف الشارقة للتراث | sito=http://www.sharjahmuseums.ae/Our-Museums/Sharjah-Heritage-Museum.aspx {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat=25.357481 | long=55.384502 | indicazioni=
| tel=+971 6 5680006 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio 8:00-20:00, Ven 16:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Un piccolo museo sulla storia e le abitudini dell'emirato
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte di Sharja | alt=Sharjah Art Museum | sito= | email=
| indirizzo= | lat=25.361369 | long=55.387041 | indicazioni=
| tel=+971 6 5688222 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio 8:00-20:00, Ven 16:00-20:00 | prezzo=Gratis
| descrizione=Il Sharjah Art Museum mostra arte contemporanea di artisti locali e stranieri. È anche la sede della [http://www.sharjahart.org/biennial/sharjah-biennial-10/welcome Sharjah International Art Biennale], una mostra biennale di arte e spettacoli contemporanei internazionali.
}}
* {{see
| nome=Museo scolastico Al Eslah | alt=Al Eslah School Museum, متحف مدرسة الإصلاح | sito=https://www.sharjahmuseums.ae/en-US/Museums/AI-Eslah-School-Museum | email=
| indirizzo= | lat=25.358401 | long=55.383853 | indicazioni=
| tel=+971 6 568 4114 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio 8:00-20:00, Ven 16:00-20:00 | prezzo=
| descrizione={{da aggiornare|Chiuso per ristrutturazione.|anno=2022|mese=03}}.
}}
=== Altre zone ===
* {{see
| nome=Museo archeologico di Sharja | alt=Sharjah Archeology Museum, متحف الشارقة للآثار | sito=https://www.sharjahmuseums.ae/Our-Museums/Sharjah-Archaeology-Museum.aspx {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Sheikh Rashid bin Saqr alQassimi Rd | lat=25.348209 | long=55.423735 | indicazioni=
| tel=+971 6 5665466 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio 9:00-13:00, 17:00-20:00; Ven 17:00-20:00 | prezzo=Adulti 10 dirham, bambini 5 dirham (dic 2019)
| descrizione=Il museo esplora i mutevoli ambienti vissuti dagli abitanti della regione dall'età della pietra ai giorni nostri attraverso esposizioni di manufatti, monete, gioielli, ceramiche e armi antiche. Indaga su uno scavo in corso, esplora modelli di sepolture, case e tombe e osserva le prime forme di scrittura in quest'area.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza di Sharja | alt=Sharjah Science Museum | sito=https://www.sharjahmuseums.ae/Our-Museums/Sharjah-Science-Museum.aspx {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat=25.349752 | long=55.424656 | indicazioni=Accanto al museo archeologico
| tel=+971 6 566 8777 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio 8:00-20:00, Ven 16:00-20:00 | prezzo=Adulti 10 dirham, bambini (2-12 anni) 5 dirham, bambini (sotto i 2 anni) gratis (dic 2019)
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo marittimo di Sharja | alt=Sharjah Maritime museum, متحف الشارقة البحري | sito=https://www.sharjahmuseums.ae/Our-Museums/Sharjah-Maritime-Museum.aspx {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat=25.331468 | long=55.358975 | indicazioni=
| tel=+971 6 522 2002 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio 8:00-20:00, Ven 16:00-22:00 | prezzo=Adulti 10 dirham, bambini (2-12 anni) 5 dirham, bambini (sotto i 2 anni) gratis (dic 2019)
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sharjah Desert Park | alt= | sito=https://www.visitsharjah.com/en/activities/wildlife/sharjah-desert-park/ | email=
| indirizzo= | lat=25.282963 | long=55.696349 | indicazioni=28 km da Sharja sulla strada per Al Dhaid
| tel=+971 6 531 1999 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-gio 9:00–17:30, Ven 14:00-17:30, Sab 11:00–17:30 | prezzo=Adulti 15 dirham, bambini (12–16 anni) 5 dirham, bambini (sotto i 12 anni) gratuito
| descrizione=Ha tre componenti distribuiti su 1 km²: il Museo di storia naturale, l'Arabian Wildlife Centre e la Fattoria dei bambini. Il museo offre a persone di tutte le età l'opportunità di conoscere la flora e la fauna del deserto arabo e ha cinque sale espositive principali: Un viaggio attraverso Sharja, L'uomo e l'ambiente, un viaggio attraverso il tempo, il deserto vivente e il mare vivente. L'Arabian Wildlife Center mette in mostra la ricca diversità della fauna nella penisola arabica e insegna sulle specie che si sono estinte e si stanno estinguendo. Contiene più di 100 specie di animali ed è diviso in una casa per rettili e insetti, voliera, case notturne, area di osservazione e una sezione per grandi predatori e scimmie. La fattoria dei bambini offre ai bambini la possibilità di entrare in stretto contatto con animali della fattoria, come asini, capre, pecore e galline.
}}
* {{see
| nome=Moschea re Faisal | alt=King Faisal Mosque, مسجد الملك فيصل | sito= | email=
| indirizzo=Al-Ittahid Square | lat=25.349444 | long=55.3875 | indicazioni=
| tel=+971 6 505 5888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso solo per i musulmani
| wikidata=Q63745654
| descrizione=Questa magnifica moschea è stata un dono del re dell'Arabia Saudita Faisal. È stata aperta nel 1987 e ha spazio per 15.000 persone. Ci sono sale di preghiera separate per uomini e donne e la moschea ha una biblioteca islamica con oltre 7000 libri.
}}
[[File:Sharjah Aquarium - panoramio (9).jpg|miniatura|sinistra|Acquario di Sharja]]
* {{see
| nome=Museo Al Mahatta | alt=Al Mahattah Museum | sito=https://www.sharjahmuseums.ae/Our-Museums/Al-Mahatta-Museum.aspx?lang=en-US {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Estiqlal Square | lat=25.346115 | long=55.395513 | indicazioni=
| tel=+971 6 5733079 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio 8:00-20:00, Ven 16:00-20:00 | prezzo=Adulti 10 dirham, bambini (2-12 anni) 5 dirham, bambini (sotto i 2 anni) gratis (dic 2019)
| descrizione=Al Mahatta è stato il primo aeroporto nella regione del Golfo. Fu aperto nel 1932 come postazione di sosta per voli commerciali dalla Gran Bretagna all'India. C'è un film interessante sulla vita quotidiana all'aeroporto e alla città di Sharjah negli anni '30 e quattro hangar originali si trovano nell'hangar stesso.
}}
* {{see
| nome=Acquario di Sharja | alt=Sharjah Aquarium | sito=https://www.satatravels.com/en/uae-attractions/sharja-aquarium | email=
| indirizzo=Al Meena Street | lat=25.331518 | long=55.359213 | indicazioni=Vicino al museo marittimo
| tel=+971 6 528 5288 | numero verde= | fax=
| orari=35 AED per adulto (età 13+ anni), 25 AED per bambino (età 2-12 anni), inferiore a 2 anni gratis. Famiglia 90 AED (2 adulti + 3 bambini) | prezzo=
| immagine=Sharjah Aquarium Park - panoramio (3).jpg
| descrizione=L'Acquario di Sharjah è stato aperto per la prima volta il 16 giugno 2008. È caratterizzato da creature di acque profonde. Il Museo marittimo di Sharjah offre uno sguardo ravvicinato ai pesci locali e consente di conoscere le coste e i porti storici di Sharjah.
}}
* {{see
| nome=Moschea Al Qasba | alt=Al Qasba Mosque, مسجد القصباء | sito= | email=
| indirizzo= | lat=25.322395 | long=55.378060 | indicazioni=
| tel=+971 6 505 5888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Al-Qasba Mosque - panoramio.jpg
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Numerosi diversi festival annuali si svolgono e ognuno è una meravigliosa esperienza culturale. Ci sono molte attività divertenti in questi festival tra cui gite in cammello, henné, deliziosi cibi e piatti arabi.
Per celebrare le stagioni, che va da metà maggio a metà agosto, c'è un festival si tiene al mercato della frutta e verdura dal 15 maggio al 15 agosto.
* {{listing
| nome=Sharjah International Book Fair | alt= | sito=http://www.sibf.com/en/home | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= novembre| prezzo=
| descrizione=Fiera del libro con diversi ospiti internazionali e stand per la vendita di libri.
}}
* {{listing
| nome=Gare di F1 in barca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dicembre | prezzo=
| descrizione=Si svolgono intorno all'isola creata dall'uomo nella Buhaira Corniche.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Jetski | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un'attività molto famosa durante l'estate nella laguna di Khalid.
}}
* {{do
| nome=Giro di barca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Al Qasba c'è un traghetto che offre un giro in barca intorno a Sharjah
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Suq al-Arsah | alt=سوق العرصة | sito= | email=
| indirizzo=Al Sharq Street, Opp Old Souk | lat=25.358170 | long=55.383629 | indicazioni=Distretto del Patrimonio
| tel=+971 800 80000 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Il Suq al-Arsa è considerato il suq più suggestivo degli Emirati Arabi Uniti: oggetti d'antiquariato autentici, artigianato, tappeti e souvenir a un prezzo molto migliore rispetto a Dubai. Fermatevi nella tradizionale caffetteria per un tè alla menta e un piatto di datteri.
}}
[[File:Blue Souk, Sharjah, UAE (4323843389).jpg|miniatura|Suq blu]]
* {{buy
| nome=Suq blu | alt=Souq Al Markazi o Central Souq | sito= | email=
| indirizzo=King Faisal St | lat=25.347281 | long=55.384057 | indicazioni=
| tel=+971 6 556 6777 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio 10:00-22:00, Ven 17:00-22:30 | prezzo=
| immagine=The Souk al-Markazi.jpg
| descrizione=Un suq interessante, anche se leggermente caotico, che ospita circa 600 negozi in due ali. I negozi al piano terra tendono a rifornire oro e costosi abiti firmati, mentre il livello superiore contiene negozi che riforniscono di tappeti e curiosità da lontano come l'[[Afghanistan]] e il [[Tibet]]. Contrarre i prezzi nei negozi di livello superiore attirerà spesso sconti enormi. Un ottimo posto per acquistare regali e beni tradizionali. Considerato superiore a [[Dubai]] per i tappeti dagli espatriati occidentali.
}}
* {{buy
| nome=Mercato del pesce | alt=سوق السمك | sito= | email=
| indirizzo=Corniche Road | lat=25.349404 | long=55.379526 | indicazioni=di fronte al Blu Suq
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 5:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Khalas Malaki dates | alt=خلاص ملكي للتمور | sito=https://www.kmdates.com/ | email=
| indirizzo=Corniche Road | lat=25.342341 | long=55.385155 | indicazioni=vicino al Marbella Resort
| tel=+971 6 5738383 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Mer 9:00-13:00, 16:00-20:00; Ven 16:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Dolci datteri, confezionati in piccole scatole, un bel souvenir.
}}
* {{buy
| nome=Sharjah Mega Mall | alt=ميغا مول الشارقة | sito=http://www.megamall.ae/ | email=
| indirizzo=Immigration Road | lat=25.344707 | long=55.398722 | indicazioni=
| tel=+971 6 5742574 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Mer 11:00-23:00, Gio 11:00-01:00, Ven 14:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale di lusso con oltre 140 negozi internazionali e il ristorante libanese Beyrouth.
}}
* {{buy
| nome=City Center Sharjah | alt=الشارقة سيتي سنتر | sito=https://www.citycentresharjah.com/ | email=
| indirizzo=Al Wahda Road | lat=25.324804 | long=55.392672 | indicazioni=
| tel=+971 6 532 7700 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Mer 10:00-22:00, Gio 10:00-24:00, Ven 14:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale di lusso con un cinema multisala di alta classe.
}}
* {{buy
| nome=Sahara Center - Mall | alt= | sito=https://www.saharacentre.com/ | email=
| indirizzo= | lat=25.297874 | long=55.374015 | indicazioni=Al Nahda Interchange, confine Dubai-Sharjah
| tel=+971 6-531-6611 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il Sahara Center offre un'enorme selezione e varietà di negozi tra cui moda, sport, giocattoli, cosmetici, gioielli, libri, arredamento per la casa ed elettronica, tra gli altri. Alcuni dei principali negozi di ancoraggio del centro commerciale includono Debenhams, Marina Exotic Home Interiors, Toys "R" Us, Home Center e Spinneys, nonché spettacoli come Novo Cinemas e Adventureland.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
Sharja è un "emirato secco", il che significa che la vendita o il possesso di alcolici all'interno della città è quasi del tutto vietato. Ma vi sono tre eccezioni:
* {{drink
| nome=Sharjah Wanderers Club | alt= | sito= http://sharjahwandererssc.com/| email=
| indirizzo= | lat= 25.338935| long=55.418821 | indicazioni=
| tel= +971 6 558 6239| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Solo membri e loro ospiti. Fondato nel 1977 come club sportivo per il rugby e le immersioni, ha una piscina, campi da tennis e campi da rugby illuminati. C'è un bar britannico che vende alcolici, vino, amaro, birra chiara e birra scura e che serve cibo tradizionale britannico.
}}
*L'alcool è disponibile nelle lounge duty-free e business class dell'aeroporto internazionale di Sharja.
*Se disponete di una licenza personale per l'alcol, potete portare alcolici da altri emirati e consumarli a casa.
Inoltre, è legale trasportare alcolici attraverso Sharja se la destinazione finale lo consente (come da [[Dubai]] a [[Fujairah]]). Tuttavia, alcuni poliziotti potrebbero non avere familiarità con questa regola.
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
L'onnipresente ''shawarma'' è venduto in tutta Sharja e rende un pasto molto economico e abbondante. ''Khuboos'' fatto di grano è anche un alimento economico disponibile a prezzi molto convenienti
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Syed Al Biryani| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=25.343152 | long= 55.393922| indicazioni=Ezza Tower, Al Nad Qassmia, di fronte al Crystal Plaza Hotel
| tel=+971 6 5506699 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Casa di gran gusto. Uno dei migliori ristoranti di Sharja.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Lou' Lou'a Beach Resort| alt= | sito= http://www.loulouabeach.com/| email=
| indirizzo=Al Mina Rd | lat=25.341213 | long=55.364001 | indicazioni=
| tel= +971 6 5285000| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale, Sharja è un posto sicuro. Le donne di solito vengono fissate in certe parti della città, quindi portate un parente o un amico di sesso maschile per non essere molestate.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Il più piccolo emirato, quello di [[Ajman]], è il vicino settentrionale di Sharja.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Gli edifici pubblici dell'Emirato sono tutti in architettura omayyade e abbaside e sono stati tutti progettati dall'attuale Shaikh (un architetto qualificato). Pertanto la città offre un piacevole cambiamento visivo e un'atmosfera più culturale dalla solita tipologia di grattacieli in altri Emirati.
Il [http://www.sharjah-welcome.com/en/home sito web del commercio e del turismo di Sharjah] {{dead link|dicembre 2020}} contiene sezioni su affari, patrimonio, tempo libero, istruzione.
Come nel resto degli Emirati Arabi Uniti, l'arabo è la lingua ufficiale, sebbene la maggior parte dei residenti si parlino altre lingue, in particolare hindi, urdu e tagalog. L'inglese è ampiamente parlato in negozi, suq e hotel.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Continente2 = Medio Oriente
| Stato = Emirati Arabi Uniti
| Regione nazionale = Emirato di Sharja
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
4ohs86o6epz9vopw087ycp75c0d9lu7
Vibo Valentia
0
47398
884588
865930
2025-07-10T13:55:25Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884588
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = ViboValentia-banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista panoramica di Vibo Valentia (VV)
| Immagine = Castello di Vibo.JPG
| Didascalia = Vista del Castello normanno-svovo di Vibo Valentia
| Appellativi =
| Patrono = San Leoluca
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Calabria]]
| Territorio =
| Superficie = 46,57
| Abitanti = 34.000 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti = Vibonesi
| Prefisso = +39 0963
| CAP = 89900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 38°40'31''N
| Long = 16°05'45''E
}}
'''Vibo Valentia''', già Monteleone di Calabria fino al 1928 e Monteleone, precedentemente all'unità d'Italia è un comune italiano capoluogo dell'omonima provincia in [[Calabria]]. È il comune più popoloso della cosiddetta costa degli Dei o Costa bella.
== Da sapere ==
La città di Vibo ha una storia di oltre 8.000 anni, è anche stata capoluogo della [[Calabria]] Ultra e tesoreria delle Calabrie Ulteriore e Citeriore con il regno borbonico.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38°40'31''N
| Long= 16°05'45''E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
* Vibo Marina
* Triparni
* Bivona
* Piscopio
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, altro aeroporto considerabile è quello di Reggio Calabria; in entrambi i casi si dovrà proseguire con un altro mezzo.
=== In auto ===
Autostrada A1 proseguendo sulla A3 Salerno - Reggio Calabria uscita Sant'Onofrio-Vibo Valentia.
Alcune strade di interesse panoramico sono:
*Strada della Piccola Sila (SS 109) — Va da Lamezia Terme sul versante tirrenico a Cutro su quello jonico.
*Tirrena Inferiore (SS 18) — Tocca i principali centri turistici della costa tirrenica.
*SS 110 di Monte Cucco e Monte Pecoraro, che attraversando alcuni comuni delle serre calabresi collega la costa jonica a quella tirrenica da Monasterace a Pizzo dove si innesta sulla SS 18;
*SS 182 delle Serre Calabre, che collega la costa tirrenica a quella jonica da Vibo Marina passando per Vibo Valentia e termina a Soverato, dove si innesta sulla SS 106 (Strada statale 106 Jonica);
*SS 280 dei Due Mari, che innesta la SS 18 da Lamezia Terme per Catanzaro;
*SS 682 Jonio-Tirreno (Gioiosa-Rosarno), che innesta l'autostrada A3 da Rosarno per Marina di Gioiosa Ionica collegando il tirreno allo ionio.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Vibo Valentia-Pizzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Posta sulla ferrovia tirrenica meridionale, collega la città direttamente con [[Reggio Calabria]], [[Lamezia Terme]], [[Paola (Italia)|Paola]] ed altre località con treni regionali e [[Roma]], [[Milano]] e [[Torino]] con treni InterCity e InterCity Notte.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Vibo Marina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posta sulla variante Eccellente - Rosarno, permette il collegamento con alcune località della costa tramite treni regionali con capolinea [[Rosarno]] e Lamezia Terme.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
È raccomandato il noleggio auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/vv/vibo-valentia qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Calabria
| Regione nazionale3 = Vibonese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria:Capitali italiane del libro]]
s1v8f6j29rjubzn7edyctdhm7d7prbo
Parco naturale Puez-Odle
0
47841
884660
840728
2025-07-10T21:54:55Z
Teseo
3816
/* Cosa fare */
884660
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPark
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Banner Sas Ciampac Col Turont Mont de Sëura Col dala Pieres Odles Pizes de Puez.jpg
| DidascaliaBanner = Val di Fubes
| Immagine = PeitlerkofelNW.jpg
| Didascalia = Peitlerkofel
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Tipo area = Area naturale protetta
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio = [[Alto Adige]]
| Superficie = 10.196 ha
| Anno fondazione = 1978
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 46.60912
| Long = 11.769962
}}
Il '''Parco naturale Puez-Odle''' è un'area protetta situata nel [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
Fanno parte del parco i territori dei comuni di [[Funes (Italia)|Funes]], [[Ortisei]], [[Santa Cristina Valgardena]], [[Selva di Val Gardena]], [[Corvara in Badia]], [[Badia (Italia)|Badia]] e [[San Martino in Badia]].
=== Cenni geografici ===
Comprende le regioni di alta montagna nella parte settentrionale delle [[Dolomiti]] occidentali e si trova in [[Alto Adige]]. L'area protetta è delimitata a ovest dalla [[valle Isarco]], a nord dalla [[val Pusteria]], a est dalla [[val Badia]] e a sud dalla [[val Gardena]].
<!--=== Flora e fauna ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il parco naturale è stato fondato nel 1978, ampliato nel 1999 e fa parte dell'area delle [[Dolomiti]], che è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]] dal 2009. Il parco naturale fa anche parte della rete di aree protette Natura 2000 in Europa secondo la Direttiva Fauna-Flora-Habitat per la protezione degli habitat di animali selvatici e specie vegetali. Gli scopi del parco sono principalmente la conservazione della natura, la conservazione del paesaggio e la ricerca, ma anche il rilassamento, l'informazione e l'educazione ambientale.
{{-}}
[[File:Naturpark Puez Geisler Plan Daunei.jpg|thumb]]
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Chiusa (Italia)|Chiusa]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non è possibile attraversare direttamente il parco naturale su strade.
{{MappaDinamica
| Lat=46.60
| Long=11.76
| h = 400 | w = 550 | z = 11
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Villnoess St Magdalena.jpg|thumb|Santa Maddalena in [[Val di Funes]] con le Odle.]]
* {{see
| nome=Sass de Putia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6589 | long=11.8197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=[[Gruppo delle Odle]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.605936 | long=11.758633 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Odle di Eores | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.65138 | long=11.767945 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gruppo del Puez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.595262 | long=11.819057 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monte Stevia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.580575 | long=11.766465 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:AfererGeisler GMessnerSteigA.jpg|thumb|Sentiero attrezzato Günther Messner]]
* {{do
| nome=Sentiero escursionistico d'alta quota "Alta via n. 2" delle Dolomiti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Sentiero escursionistico europeo di lunga distanza E5 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Oberstdorf]]-[[Merano]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Salita sud-est del Sass Rigais | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.608354 | long=11.766272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Salita est del Sass Rigais | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Sentiero attrezzato Günther Messner | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.659972 | long=11.751806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Via ferrata. Solo per escursionisti esperti.
}}
*{{Simbolo|accessibile}} {{do
| nome=[[Sentiero natura Zannes]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.63562 | long=11.76352 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi della malga Zannes, percorribile anche dai disabili in sedia a rotelle.
}}
* {{do
| nome=Rifugio Rasciesa | alt= | sito=http://www.rifugiorasciesa.com | email=info@rifugioresciesa.com
| indirizzo= | lat=46.60045 | long=11.66216 | indicazioni=Dalla stazione a monte della funicolare Rasciesa sul sentiero n. 35, si raggiunge il rifugio Rasciesa
| tel=+ 39 328 334 5986 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=modici
| wikidata=Q1298839
| descrizione=Il rifugio è collocato presso l'alpeggio Rasciesa.
}}
* {{do
| nome=[[Escursione alla Rasciesa di Fuori]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=[[Escursione nella Vallunga]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=[[Sentiero Adolf Munkel]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Rifugio Zannes | alt=Gästehaus Zanseralm | sito=http://www.zanseralm.it/ | email=info@zanseralm.it
| indirizzo=Santa Maddalena 66 Funes | lat=46.63464 | long=11.76554 | indicazioni=
| tel=+39 0472 840543 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Rifugiogenova.jpg|thumb|Rifugio Genova]]
* {{sleep
| nome=Rifugio Malga Brogles | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.610145 | long=11.727766 | indicazioni=a 2.045 m.
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Puez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.59008 | long=11.82927 | indicazioni=a 2.475 m.
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Firenze | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.587222 | long=11.758333 | indicazioni=a 2.037 m.
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Genova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.635323 | long=11.804917 | indicazioni=a 2.307 m.
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Stevia | alt=Steviahütte | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935644
| descrizione=a 2312 m.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{-}}
{{Quickfooter|Parco
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Livello = 1
}}
ewmdwgog72if94zkp6c6kj3e0rlju87
Dipartimento di Cauca
0
48292
884564
825379
2025-07-10T12:55:24Z
Andyrom75
4215
/* top */
884564
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Cauca banner Popayán historic center.png
| DidascaliaBanner = Calle 4, nel centro storico di Popayán
| Immagine = Volcanpurace.jpg
| Didascalia = Veduta del vulcano Puracé
| Localizzazione = Colombia Cauca loc map.svg
| Stato = [[Colombia]]
| Regione = [[Regione pacifica della Colombia|Regione del Pacifico]]
| Capoluogo = [[Popayán]]
| Superficie = 29.308 km²
| Abitanti = 1.491.937 <small>(stima 2020)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 2.16
| Long = -76.90
}}
'''Dipartimento di Cauca''' è una divisione amministrativa della regione [[Colombia|colombiana]] del [[Regione pacifica della Colombia|Pacifico]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il dipartimento di Cauca si affaccia sull'[[Oceano Pacifico]] ad ovest, confina con i dipartimenti di [[Dipartimento di Tolima|Tolima]] e [[Dipartimento di Valle del Cauca|Valle del Cauca]] a nord, con [[Dipartimento di Huila|Huila]] e [[Dipartimento di Caquetá|Caquetá]] ad est e con [[Dipartimento di Nariño|Nariño]] e [[Dipartimento di Putumayo|Putumayo]] a sud.
Il territorio è costituito da una pianura costiera attraversata dal fiume San Juan de Micay a cui segue a est la [[Cordillera Occidental (Colombia)|Cordigliera Occidentale]]. Proseguendo ad est oltre la valle di Pubenza, in cui è situata la capitale [[Popayán]], si estende la [[Cordillera Central (Colombia)|Cordigliera Centrale]] che raggiunge i 5.750 metri nel [[Nevado del Huila]] nel settore nord-orientale di Cauca.
L'isola di [[Gorgona (Colombia)|Gorgona]], dichiarata parco nazionale, fa parte del dipartimento di Cauca.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat = 2.16
| Long = -76.90
| h= 490 | w= 450 | z= 8
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Guapi]] | alt= | lat=2.56972 | long=-77.8861 | immagine=Atardecer en el río Guapi.jpg | wikidata=Q2432113 | descrizione=Il porto dove reperire lance a motore di privati che si incaricano di condurvi all'isola Gorgona dietro lauto compenso.}}
| 2={{Città| nome=[[Popayán]] | alt= | lat=2.45417 | long=-76.6092 | immagine=White city.jpg | wikidata=Q335135 | descrizione=Capoluogo dipartimentale, Popayán è famosa per il suo centro storico, con suggestive atmosfere di epoca coloniale e per le sue arti coloniali.}}
| 3={{Città| nome=[[Silvia (Colombia)|Silvia]] | lat=2.61083 | long=-76.3789 | immagine=Silvia Cauca.jpg | alt= | wikidata=Q2418703 | descrizione=Centro degli indigeni Guambía, Pitayó e Quichaya, che hanno conservato i loro costumi tradizionali, Silvia è anche molto frequentata nei week end soprattutto dagli abitanti di [[Cali]].}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Gorgona (Colombia)|Isola Gorgona]] | alt=''Isla Gorgona'' | lat=2.97139 | long=-78.1844 | immagine=RockFormation2.jpg | wikidata=Q982879 |descrizione=Un'isola a 24 km al largo della costa di [[Guapi]], con un solo albergo sulla spiaggia a fianco dell'ormeggio.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale naturale Munchique]] | alt=''Parque nacional natural Munchique'' | lat=2.7 | long=-77.0833 | immagine=Parque Nacional Natural Munchique.jpg | wikidata=Q3364542 |descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale naturale Puracé]] | alt=''Parque nacional natural Puracé'' | lat=2.24611 | long=-76.4217 | immagine=Zona Purace.jpg | wikidata=Q2982230 |descrizione=}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Tierradentro]] | alt= | lat=2.583 | long=-76.033 | immagine=Tombs in Tierra Dentro.jpg | wikidata=Q179506 |descrizione=Sito archeologico precolombiano, fiorito dal III secolo d. C.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Sud
| Regione continentale = Stati andini
| Stato = Colombia
| Regione nazionale = Regione pacifica della Colombia
| Livello = 1
}}
0cphp4qaszodzjfmfdsqavd46hfqjpq
Utente:Moxmarco
2
49796
884638
680734
2025-07-10T17:30:49Z
Jonnydicelaveritá
38652
Elogi
884638
wikitext
text/x-wiki
Utente troppo simpatico che spende tutto il suo tempo ad osservare simpaticamente gli altri, e ricoprendosi di questa simpatia non si può che volergli bene, il migliore a bloccare le modifiche degli altri utenti anche lecite sappi che sei benvoluto, complimenti ti daranno una medaglia 🏅 numero 1 .Wikipedia IT, dal 2020 collabora con Wikivoyage. Ha creato [[Tradate]] nell'ambito del [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Museo_Fisogni Progetto GLAM Museo Fisogni] di Wikimedia.
Si propone di ampliare le voci sull'Alto Milanese e sul Varesotto, in particolare della zona di [[Busto Arsizio]]. Gli piacerebbe inoltre creare in futuro la voce [[Campodolcino]] (SO).
28i8ubx3qarr3h56ptmjw5ittv9op2o
884639
884638
2025-07-10T17:37:15Z
Moxmarco
18291
Vandalo
884639
wikitext
text/x-wiki
Utente autocertificato in Wikipedia IT, dal 2020 collabora con Wikivoyage. Ha creato [[Tradate]] nell'ambito del [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Museo_Fisogni Progetto GLAM Museo Fisogni] di Wikimedia.
Si propone di ampliare le voci sull'Alto Milanese e sul Varesotto, in particolare della zona di [[Busto Arsizio]]. Gli piacerebbe inoltre creare in futuro la voce [[Campodolcino]] (SO).
gk72p8pboxb9g86c5okzwh19goj5fya
884640
884639
2025-07-10T18:18:21Z
Moxmarco
18291
884640
wikitext
text/x-wiki
Utente autocertificato in Wikipedia IT, dal 2020 collabora con Wikivoyage. Ha creato [[Tradate]] nell'ambito del [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Museo_Fisogni Progetto GLAM Museo Fisogni] di Wikimedia.
Si propone di ampliare le voci sull'Alto Milanese e sul Varesotto, in particolare della zona di [[Busto Arsizio]].
1ndxdrx66xvamkd8zflzhb5arsp75m4
Aeroporto di Bologna
0
49932
884648
854876
2025-07-10T20:18:14Z
Air fans
24217
/* Parcheggi */
884648
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto-->
| Banner = Wv Aeroporto di Bologna banner.jpeg
| DidascaliaBanner = Veduta del terminal
| Immagine = Bologna, airport, hall.jpg
| Didascalia = Interno aeroporto
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]-->
| Regione = [[Emilia-Romagna]]
| Territorio = [[Bolognese]]
| Città = [[Bologna]]
| Sito ufficiale = https://www.bologna-airport.it/
| Map = it
| Lat = 44.5354
| Long = 11.2887
}}
'''Aeroporto di Bologna''' è un aeroporto [[italia]]no a servizio della città di [[Bologna]] nonché il principale scalo dell'[[Emilia-Romagna]]. Si trova a [[Borgo Panigale]] e dista 9 km dal centro di [[Bologna]].
== Da sapere ==
L'aeroporto è intitolato a [[w:Guglielmo Marconi|Guglielmo Marconi]]. Non è l'unico aeroporto dell'[[Emilia-Romagna]]. In questa regione, oltre all'aeroporto di Bologna, sono aperti al traffico passeggeri anche gli aeroporti di [[Aeroporto di Parma|Parma]], di [[Aeroporto di Forlì|Forlì]] e di [[Aeroporto di Rimini-Miramare|Rimini-Miramare]].
{{-}}
== Voli ==
[[File:Air Side.jpg|thumb|Aerei in pista a Bologna]]
L'aeroporto è dotato di un unico terminal passeggeri. Al piano terra si trovano l'area arrivi e l'area check-in, mentre al primo piano si trovano l'area partenze e gli imbarchi. Collega diverse città italiane ed europee ma anche diverse mete intercontinentali: [[Mosca]] e altre città della [[Russia]], [[Casablanca]], [[Marrakech]], [[Dubai]], [[Tbilisi]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Djerba]], [[Capo Verde]], [[Marsa Alam]], l'[[Egitto]] e [[Zanzibar]]. È presente anche un [https://www.bologna-airport.it/la-societa/business/tag-general-aviation/?idC=62410 secondo terminal], dedicato esclusivamente ai voli dell'aviazione generale.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44° 31′ 48″ N
| Long= 11° 17′ 36″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
=== In auto ===
* '''[[w:Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1 Milano-Roma-Napoli]]''': Se si proviene da [[Milano]], prendere l'uscita per "Bologna-Borgo Panigale" e seguire le indicazioni per l'aeroporto. Se invece si proviene da [[Firenze]] o [[Roma]], prendere l'uscita "Bologna-Casalecchio" e seguire le indicazioni per l'aeroporto.
* '''[[w:Autostrada A13 (Italia)|Autostrada A13 Bologna-Padova]]''': Prendere l'uscita "Bologna-Arcoveggio" e seguire le indicazioni per l'aeroporto.
* '''[[w:Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14 Bologna-Taranto]]''': Prendere l'uscita "Bologna-San Lazzaro" e seguire le indicazioni per l'aeroporto.
* '''[[w:Raccordo autostradale 1|Tangenziale di Bologna]]''': Prendere l'uscita 4 o 4 bis e seguire le indicazioni per l'aeroporto.
==== Parcheggi ====
I parcheggi dell'aeroporto sono i seguenti:
* '''P1''': Parcheggio parzialmente coperto. Gratuito i primi 10 minuti.
* '''P2''': Parcheggio coperto. Gratuito i primi 10 minuti.
* '''P3''': Parcheggio parzialmente coperto. Ideale per soste lunghe.
* '''P5''': Parcheggio scoperto. Ideale per soste lunghe.
* {{listing|tipo=go
| nome=ParkinGO Bologna | alt= | sito=https://www.parkingo.com/it/parcheggio-aeroporto-bologna-borgo-panigale | email=bologna@parkingo.com
| indirizzo=Via Serra, 4 | lat=44.545562 | long=11.295413 | indicazioni=
| tel=+39 051 0311626 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=3/10 €/giorno
| descrizione=Parcheggi coperti e scoperti custoditi h24, con navetta inclusa nel prezzo per l'aeroporto Marconi di Bologna. Aperto anche di notte.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=ParkToAir Bologna | alt= | sito=https://www.parktoair.it/it/parcheggio-low-cost-aeroporto-bologna | email=bologna@parkingo.com
| indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 9 | lat=44.542259 | long=11.301992 | indicazioni=
| tel=+39 375 64 25 816 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=2/9 €/giorno
| descrizione=ParkToAir Bologna è la prima struttura del network tutto italiano ParkToAir. ParkToAir offre sia posti al coperto che allo scoperto vicino all’aeroporto di Bologna a prezzi low cost.
}}
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Cotabo | alt= | sito=http://www.cotabo.it/home/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 372727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cat | alt= | sito=https://taxibologna.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 4590, +39 333 3330749 (Whatsapp) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:People Mover.jpg|thumb|Capolinea del Marconi Express]]
Il [https://www.marconiexpress.it/ Marconi Express], in funzione dal 18 novembre 2020, collega in 7 minuti l'aeroporto con la [[Stazione di Bologna Centrale|stazione centrale di Bologna]]. Il capolinea del Marconi Express si trova al primo piano (area partenze) dell'aeroporto.
=== In autobus ===
Si ricorda che a seguito dell'attivazione del Marconi Express, il servizio bus tra l'aeroporto e la stazione centrale di Bologna è terminato definitivamente.
* {{listing
| nome=TPER | alt= | sito=https://www.tper.it/navettaaeroporto | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 290290 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Ospedale Maggiore.
}}
* {{listing
| nome=Ferrara al Volo | alt= | sito=http://www.ferrarabusandfly.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 333 2005157 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per [[Ferrara]].
}}
* {{listing
| nome=Ricci Autonoleggi | alt= | sito=https://www.appenninoshuttle.it/prenotazioneAffiliato.asp?target=AeroportodiBologna0314514037603145140376&target=AeroportodiBologna0314514037603145140376# | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 055 5001302 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per [[Firenze]].
}}
* {{listing
| nome=ATCM - Gruppo Saca | alt= | sito=https://booking.sacaonline.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 059 7107080 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per [[Modena]] o [[Reggio Emilia]].
}}
* {{listing
| nome=Shuttle Italy Airport | alt= | sito=https://shop.shuttleitalyairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0541 600100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per [[Rimini]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Lounge e servizi VIP | alt= | sito= | email=marconilounge@bologna-airport.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6479616 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
In aeroporto sono presenti una profumeria, due negozi di borse e accessori, cinque negozi di abbigliamentom un negozio di make up e manicure Kiko, una libreria, una cioccolateria, due gastronomie di prodotti locali, un negozio di aceto balsamico, un supermercato Carrefour, due edicole, un Duty Free e una farmacia.
{{-}}
== Dove mangiare ==
In aeroporto sono presenti una gelateria, sette bar, un ristorante, un bar-ristorante, un'osteria e una pizzeria.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=FlyOn | alt= | sito=https://www.flyonhotel.it/ | email=booking@flyonhotel.it
| indirizzo=Via dell'Aeroporto 34/36 | lat=44°31'51.4"N | long=11°17'10.2"E | indicazioni=Si trova a poca distanza dall'aeroporto.
| tel=+39 051 6412131 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Per poter navigare in Internet, selezionare la rete "Bologna airport free wifi".
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tennis Club Aeroporto | alt= | sito=http://www.superpadel.it/it/tennis-club-aereoporto | email=info@tcaeroportobologna.it
| indirizzo=Via dell'Aeroporto 40 | lat=44°31'55.9"N | long=11°17'07.4"E | indicazioni=Si trova a poca distanza dall'aeroporto.
| tel=+39 051 402290, +39 324 9827195 | numero verde= | fax=
| orari=8:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=Complesso sportivo. Qui ci sono 5 campi da tennis, 8 campi da beach tennis, un campo di calcio A5, un campo di calcio A7, 4 campi da paddle, una piscina e una palestra.
}}
* '''[[Bologna]]'''
* '''[[Ferrara]]''' — la città è patrimonio mondiale dell'umanità e conserva numerose testimonianze artistiche legate al dominio Estense; è presente un importante cattedrale di originale medievale.
* '''[[Firenze]]'''
* '''[[Imola]]'''
* '''[[Modena]]'''
* '''[[Parma]]''' — Città d'arte fra le maggiori dell'[[Emilia]], mantiene con grande evidenza aspetto, signorilità e modi di vita da Capitale, come lo fu per secoli. La reggia Farnese della Pilotta, la Cattedrale romanica, la chiesa della Steccata sono alcune delle emergenze monumentali che caratterizzano la città; di gran fama il suo Teatro, la sua tradizione musicale (Giuseppe Verdi), la sua scuola di pittura (Correggio, Parmigianino), il suo amore per la buona tavola (prosciutto crudo di Parma, salumi, parmigiano reggiano, lambrusco).
* '''[[Piacenza]]''' — Emiliana ma anche un po' lombarda, nodo stradale e ferroviario sulla sponda destra del Po, conserva un bel centro storico con considerevoli monumenti - il Palazzo comunale (il ''Gotico''), il Duomo - e un impianto urbanistico signorile. Fu co-capitale del Ducato di Parma e Piacenza.
* '''[[Ravenna]]'''
* '''[[Reggio nell'Emilia]]'''
* '''[[Comacchio]]''' e '''[[Valli e lidi di Comacchio|valli e lidi omonimi]]'''
=== Itinerari ===
* {{listing
| nome=Via degli dei | alt= | sito=http://www.viadeglidei.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cammino di 130 km da Bologna a [[Firenze]] percorribile a piedi o in mountain bike.
}}
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Mappa aeroporto | alt= | sito=https://www.bologna-airport.it/guida-del-passeggero/partire-da-bologna/utility/mappe-aerostazione/?idC=62211 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Informazioni turistiche | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'ufficio informazioni turistiche si trova al piano terra.
| tel=+39 051 6472201 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Biglietterie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Le biglietterie si trovano al piano terra.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Deposito bagagli | alt= | sito=https://www.bologna-airport.it/shopping-e-servizi-in-aeroporto/servizi-in-aeroporto/deposito-bagagli/?idC=61895&idO=1522794 | email=depositobagagli@bologna-airport.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'ufficio deposito bagagli si trova nell'area partenze al primo piano all'interno del varco staff, accanto alla MBL Marconi Business Lounge
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bagagli smarriti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'ufficio assistenza bagagli si trova al piano terra nell'area arrivi.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Oggetti smarriti | alt= | sito= | email=oggettismarriti@bologna-airport.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Il deposito oggetti smarriti si trova al primo piano dell'aerostazione nell'area partenze.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Re-Pack & Go | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Il servizio si trova al piano terra nell'area check-in.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Safe Bag - Avvolgimento bagagli | alt= | sito=http://www.safe-bag.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al piano terra, in prossimità dell'area accettazione.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio auto ===
* {{listing
| nome=Autovia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6472452 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 199 100133 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Europcar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6472111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Goldcar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6472188 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Interrent | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6472188 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hertz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 382758, +39 051 5870782 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dollar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 382758, +39 051 5870782 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Thrifty | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 382758, +39 051 5870782 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Locauto Rent | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6472128 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Enterprise | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6472128 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Alamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6472128 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=National | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6472128 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6472007 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sicily by Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6472006 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sixt | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 94757979 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Leasys | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6472052 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=RentSmart24 Bologna | alt= | sito=https://rentsmart24.com/it/noleggio-auto/aeroporto/bologna | email=
| indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 9 | lat=44.549591 | long=11.303537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Con RentSmart24 troverai modelli nuovi, dalle citycar, anche elettriche, berlina, coupé, un pulmino 7 o 9 posti.
}}
=== Trasferimenti privati ===
* {{listing
| nome=Amne | alt= | sito=http://www.amne.it/autonoleggio.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 059 333526 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cosepuri | alt= | sito=http://www.cosepuri.it/divisione-auto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+ 39 051 519090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Saca | alt= | sito=http://www.sacaonline.it/saca-auto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6349444 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Car Sharing ===
* {{listing
| nome=Corrente | alt= | sito=https://corrente.app/pagina/blq/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Wait Zone situata a fianco del parcheggio P3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Emilia-Romagna
| Regione nazionale3 = Emilia
| Regione nazionale4 = Pianura padana emiliana
| Regione nazionale5 = Bolognese
| Città = Bologna
| Livello = 2
}}
r4dl2esernchvkiofgmpki7ewim16ud
Ivrea
0
50772
884589
867889
2025-07-10T13:55:52Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884589
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = WV banner Ivrea First Olivetti factory.jpg
| DidascaliaBanner = Edificio Olivetti
| Immagine = Ivrea da Giardini Donne della Resistenza.jpg
| Didascalia = Centro storico
| Appellativi =
| Patrono = S. Savino
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Canavese]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 23.442 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti = eporediesi
| Prefisso = +39 0125
| CAP = 10015
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 45.462222
| Long = 7.874722
| Unesco = sì
}}
'''Ivrea''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
Viene considerata "il capoluogo del [[Canavese]]". Nel 2018 è entrata a far parte del patrimonio dell’ {{simbolo|unesco}} [[UNESCO]].
La città industriale di Ivrea è stata costruita tra gli anni 1930 e 1960 da Adriano Olivetti. Il patrimonio architettonico, lascito della fabbrica alla città, copre il 70% del perimetro urbanizzato di Ivrea e costituisce un esempio di costruzioni residenziali, industriali e sociali di straordinaria qualità.
=== Cenni geografici ===
Bagnata dal fiume Dora Baltea, un affluente del Po, è collocata in un'area formatasi da un grande ghiacciaio del Pleistocene, il quale trasportò nel tempo numerosi detriti che andarono a formare una serie di rilievi morenici, tra cui la cosiddetta [[Serra Morenica]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome antico è ''Eporedia'', nome ancora spesso utilizzato per chiamare la città. Fu fondata intorno al V secolo a.C. dai Salassi, un popolo d'origine celtica stabilitosi nel Canavese. Il toponimo potrebbe quindi derivare dalla divinità celtica Epona, in particolare dalla contrazione dei termini gallici epo, affine al greco antico ''hippos'', (cavallo), e reda, cioè carro a quattro ruote, indicandola come già strategica stazione viaria di carri equestri per gli accessi cisalpini.
I romani latinizzarono il nome, che subì delle varianti, quali ''Iporeia'', quindi Ivreia, Ivrea. A partire dal I secolo a.C. fu infatti colonia romana, collocata a presidio della via militare che dalla pianura piemontese si spingeva nelle valli della Dora Baltea. Particolarmente rilevanti, tra le testimonianze archeologiche di questo periodo, sono i ruderi dell'anfiteatro, collocato a breve distanza dall'attuale centro storico. In seguito mutò nome in Augusta Eporedia. Nel periodo longobardo invece, Ivrea diventò sede dell'omonimo ducato, tra il VI e il VII secolo. All'inizio del secolo VIII, Ivrea diventò contea e marca, sotto il regno franco, attraverso la nascente dinastia Anscarica. Qui, dopo un periodo di contrasti con Warmondo (potente vescovo della città), nell'anno 1000 fu acquisita dal marchese Arduino da Pombia il quale, l'anno dopo, a Pavia, verrà eletto Re da una dieta di principi e signori contro il volere dell'imperatore Ottone III di Sassonia. La città Ivrea acquisì grande importanza all'interno del Regno d'Italia.
Re Arduino, in forte contrasto sia con la chiesa di Ivrea sia con quella di Vercelli, fu scomunicato dal papa Silvestro II, e restò sul trono fino al 1014, anno in cui abbandonò la lotta ritirandosi nell'abbazia di Fruttuaria dove morì nel 1018. Sul finire dell'XI secolo, dopo il periodo degli Arduinidi, Ivrea tornò a essere dominata dalla signoria vescovile. Ricordo di questo periodo è l'ancor esistente Torre di Santo Stefano, alla fine di corso Botta, fortemente voluta e sovvenzionata dal papa Niccolò II per riaffermare il potere sulla città, all'epoca utilizzata come campanile dell'adiacente monastero di benedettini (oggi scomparso), distaccamento dell'abbazia di Fruttuaria di San Benigno Canavese.
Nella seconda metà del secolo XII tentò di affermarsi il potere politico dei marchesi del Monferrato, istituendo il territorio del "comune di Ivrea e Canavese", ma destinato comunque a soccombere nei primi decenni del secolo successivo. Nel 1238, l'imperatore Federico II pose la città sotto il suo dominio; nel seguito, la signoria della città tornerà a essere disputata tra il vescovo di Ivrea, il marchese del Monferrato e altri potentati, tra cui il conte di Savoia. Nel 1356, Ivrea passò, dunque, sotto il dominio del Conte Verde di Savoia e, nella seconda metà del secolo XIV, la città assistette alla rivolta contadina contro i soprusi dei nobili canavesani che va sotto il nome di "tuchinaggio". Fatta eccezione di brevi periodi di occupazione spagnola e poi francese nel secolo XVI, Ivrea rimase alle dipendenze dei Savoia praticamente per tutto il periodo tra il XV e il XVIII secolo.
Il 26 maggio 1800, Napoleone venne accolto a Ivrea insieme alle sue truppe vittoriose. Sotto il dominio napoleonico Ivrea fu capoluogo del "Département de la Doire", uno dei cinque in cui era stato suddiviso il Piemonte; tuttavia, nel 1814 la città, così come il resto del Piemonte, ritornò ai Savoia, con Vittorio Emanuele I, re di Sardegna. Dal 1859 al 1927 Ivrea diventò il capoluogo dell'omonimo circondario, uno dei cinque in cui era suddivisa la provincia di Torino del Regno di Sardegna, fino all'Unità d'Italia. Il XX secolo vide la città protagonista di un nuovo polo industriale, con la fondazione della prestigiosa fabbrica di macchine per scrivere Olivetti, a partire dal 1908. Nel 1927 la città, insieme a ben altri 112 comuni dell'alto Canavese, viene annessa alla [[Valle d'Aosta]], per costituire una nuova Provincia di Aosta. Tale annessione verrà sciolta nel 1945, per ritornare sotto la Provincia di Torino. Sul finire degli anni novanta, con il declino dell'Olivetti, l'economia della città subirà un duro colpo; qualche anno più tardi, la città diventerà la sede italiana della società di telecomunicazioni mobile Vodafone Italia.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.46222
| Long= 7.8747
| h= 450 | w= 450 | z= 14
|view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
La piazza principale storica di Ivrea, sebbene sia una delle più piccole, è situata nell'antico borgo storico e divide in due parti la via centrale, cioè via Palestro-via Arduino. Anticamente, veniva chiamata Piazza Palazzo di Città o, più semplicemente Piazza di Città, un nome ancora rimasto nell'odierno linguaggio popolare. Essa ospitava alcuni edifici, tra cui un antico ospedale, il De Burgo, dismesso nel 1750 e sostituito dall'attuale Palazzo di Città.
=== Quartieri ===
Ivrea è suddivisa fra 26 quartieri e rioni: San Grato, Canton Vesco, Canton Vigna, La Sacca, Bellavista, Via Miniere-Via Jervis, zona Porta Torino-Stazione-Movicentro-Via Dora Baltea, Borghetto, Centro Storico, Crist, Porta Aosta-Sant'Antonio, San Pietro Martire, Via Sant'Ulderico, Lago Sirio, Prafagiolo, Canton Gabriel, Lago San Michele, Montodo-Monte della Guardia, Porta Vercelli, San Lorenzo, La Fiorana, San Giovanni, Canton Gillio, La Fornace, Torre Balfredo, San Bernardo.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Ivrea Castello.jpg|thumb|Il castello]]
=== In aereo ===
[[Aeroporto di Torino-Caselle|Aeroporto di Torino]], a circa 45 minuti di auto.
<!--=== In nave ===-->
=== In auto ===
* Da [[Torino]]: {{strada|IT|A|5}} Torino-Aosta, uscita Ivrea
* Da [[Milano]]: {{strada|IT|A|4}} Milano-Torino, bretella {{strada|IT|A|4}}-{{strada|IT|A|5}} Santhià-Ivrea, {{strada|IT|A|5}} Aosta, uscita Ivrea
* Da [[Aosta]]: {{strada|IT|A|5}} Aosta-Torino, uscita Ivrea
* Da [[Genova]]: {{strada|IT|A|26}} Genova-Gravellona, {{strada|IT|A|26}} Alessandria-Santhià, bretella {{strada|IT|A|4}}-{{strada|IT|A|5}} Santhià-Ivrea, {{strada|IT|A|5}} Aosta, uscita Ivrea
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione FS di Ivrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Nigra, 73 | lat=45.461486 | long=7.876381 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20972988
| descrizione=
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il servizio di trasporto urbano di Ivrea è gestito da GTT (Gruppo Torinese Trasporti).
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Parcheggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.46551072401272| long= 7.881003420002554| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.47019317072602| long=7.879986930227297 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Duomo di Ivrea.JPG|thumb|Duomo]]
[[File:Ivrea Duomo Cripta Affresco 05.JPG|150px|miniatura|sinistra|Affresco della cripta del duomo]]
* {{see
| nome=Duomo di Santa Maria | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito= | email=
| indirizzo=Piazza duomo | lat=45.4683 | long=7.8757 | indicazioni=sull'altura nord-ovest del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7882645
| descrizione=Il Duomo di Ivrea è collegato al Palazzo del Vescovado tramite un collegamento coperto. Il ritrovamento di resti romani nelle parti più antiche della chiesa, o rinvenuti durante gli scavi ottocenteschi, fanno ritenere che fosse già presente, fin dal I secolo a.C., un tempio in asse col sottostante teatro (di cui sono ancora visibili alcune tracce). Il tempio fu poi trasformato in chiesa cristiana, tra la fine del IV e l'inizio del V secolo, quando venne istituita la Diocesi. Espanso verso il 1000 per iniziativa del vescovo Warmondo, si conservano oggi, dell'antica struttura romanica, due campanili, le colonne visibili nel deambulatorio dietro l'abside e la cripta affrescata (contenente un antico sarcofago romano, che la tradizione vuole abbia poi conservato le spoglie di San Besso, compatrono di Ivrea assieme a San Savino).
:Nel corso della ricostruzione avvenuta nel XII secolo, in seguito a un terremoto di entità relativamente importante nel Nord Italia del 1117, la cattedrale cambiò la propria fisionomia, adottando una pianta assai più simile a quella odierna. Nel 1516 poi, il vescovo Bonifacio Ferrero fece edificare una nuova facciata, con un portico in stile bramantesco che sostituì l'antica facciata romanica. Nel 1854 venne a sua volta sostituita dall'attuale facciata neoclassica, ideata dall'architetto Gaetano Bertolotti.
}}
[[File:Ivrea-chiesa san nicola da tolentino.jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Nicola da Tolentino]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola da Tolentino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza duomo | lat=45.4687 | long=7.87558 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671459
| descrizione=Eretta nel 1605 a cura dell'omonima confraternita, e che presenta molteplici elementi di interesse storico e artistico (facciata, affreschi e sculture lignee di stile barocco). La chiesa è nota anche tra gli eporediesi come "chiesa della bomba", in virtù del fatto che, sino a poco tempo fa, vi era esposta una bomba che pendeva dal soffitto. L'ordigno intendeva ricordare un evento miracolistico avvenuto nel 1704 durante la guerra tra Francesi e Piemontesi quando una bomba traforò il soffitto della costruzione ma rimase miracolosamente inesplosa.
}}
[[File:Ivrea Chiesa di San Gaudenzio Esterno Facciata.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Gaudenzio]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Gaudenzio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.46215 | long=7.87385 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670198
| descrizione=È una piccola chiesa di architettura tardo barocca edificata tra il 1716 e il 1724, attribuita all'architetto sabaudo Luigi Andrea Guibert. L'edificio sorge su una piccola altura, un tempo fuori dell'abitato di Ivrea, mentre oggi è completamente circondata (tranne la facciata) dallo sviluppo urbano. All'interno è conservato un notevole ciclo di affreschi di Luca Rossetti da Orta con scene dedicate alla vita di San Gaudenzio, santo del IV secolo che si ritiene nativo di Ivrea.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ulderico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza di Città | lat=45.466972 | long=7.875639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165326
| descrizione=La prima chiesa venne eretta negli anni immediatamente successivi alla canonizzazione di Ulrico di Augusta. Gli interni dell'edificio subirono un rifacimento totale secondo la moda barocca nel settecento.
}}
[[File:Monte Stella Ivrea Italia.jpg|miniatura|Santuario di Monte Stella]]
[[File:Ivrea Cappella Tre Re Adorazione 01.jpg|miniatura|affresco della Cappella dei Tre Re|sinistra]]
* {{see
| nome=Santuario di Monte Stella | alt= | sito=http://www.santuariodimontestella.it | email=
| indirizzo= | lat=45.4724 | long=7.88201 | indicazioni=A pochi passi dall'affollata piazza del mercato ortofrutticolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3949898
| descrizione=Il Santuario di Monte Stella è un luogo devozionale posto su una collina che si erge nei pressi della piazza del mercato, lungo la quale si snoda una Via Crucis. Venne edificato nel 1627, ma al giorno d'oggi solo il campanile è rimasto integro. Il resto della costruzione, ovvero il tempio a pianta circolare, risale al XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Cappella dei Tre Re | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.473372 | long=7.882687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24938278
| descrizione=L’anno di edificazione risale al 1220: la tradizione vuole che sia stato san Francesco, di passaggio da Ivrea, a suggerirne la costruzione. La cappella ha un'architettura romanica. Qui si trova un affresco recentemente restaurato (Natività e Santi Rocco e Sebastiano) di scuola spanzottiana.
}}
[[File:Facciata della chiesa di Santa Croce.jpg|150px|miniatura|chiesa di Santa Croce]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Arduino 9 | lat=45.46666 | long=7.87525 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165321
| descrizione=Fu fondata nel 1622 come oratorio della confraternita del Suffragio. Contiene al suo interno un elegante altare (1749), un coro ligneo (1695) e specialmente un importante ciclo di affreschi realizzato nel 1753 e nel 1751 da Luca Rossetti da Orta.
}}
[[File:Chiesa San Bernardino Ivrea.JPG|miniatura|Chiesa San Bernardino|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Jervis 380 | lat=45.459056 | long=7.875 | indicazioni=nell'area industriale Olivetti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669621
| descrizione=È in stile gotico, di modeste proporzioni, costruita insieme all'annesso convento nel 1455 dall'ordine francescano dai frati minori. L'edificio venne quindi completato nel 1457, a pianta quadrangolare con volte a crociera. Nel 1465 ebbero luogo dei lavori di ampliamento, con la costruzione di una navata per l'accesso al pubblico e di due cappelle laterali. Il monastero iniziò il suo declino verso la fine del XVI secolo e nel Settecento il complesso subì un ulteriore degrado a causa delle successive occupazioni militari, sino alla conquista napoleonica e all'abolizione delle proprietà ecclesiastiche. Nel 1910 Camillo Olivetti acquistò il complesso per trasformarlo nella sua abitazione, mentre tra il 1955 e il 1958 il figlio Adriano Olivetti trasformò il tutto in sede per i servizi sociali e per le attività dopolavoristiche dei dipendenti dell'Olivetti. La chiesa di San Bernardino conserva al proprio interno un ciclo di affreschi sulla Vita e Passione di Cristo, realizzato tra il 1485 e il 1490 da Giovanni Martino Spanzotti e restaurato negli anni cinquanta grazie all'operato di Adriano Olivetti.
}}
* {{see
| nome=Sinagoga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Quattro Martiri 20 | lat=45.467117 | long=7.874422 | indicazioni=nel centro storico della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3961370
| descrizione=Venne edificata nel 1870 in seguito all'espansione della comunità ebraica. Dopo un periodo di abbandono, venne ristrutturato nel 1999 e usato anche per lo svolgimento di varie attività culturali.
}}
=== Architetture civili ===
[[File:Palazzo di Città Ivrea 1.jpg|miniatura|Palazzo di Città]]
* {{see
| nome=Palazzo di Città | alt=Municipio | sito= | email=
| indirizzo=piazza Ferruccio Nazionale | lat=45.46625 | long=7.876028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165344
| descrizione=La realizzazione del nuovo palazzo comunale di Ivrea venne quindi decretata il 14 marzo 1741, venendo giudicata la precedente sede come "vecchia assai, ed angusta, di modo che poteva servire unicamente alle congreghe consulari e per l'Archivio". L'incarico venne presumibilmente affidato all'ingegnere ed architetto Pietro Felice Bruschetti, anche se altre fonti attribuiscono il progetto dell'edificio all'ingegnere Giovanni Battista Borra. I lavori iniziarono il 3 luglio 1758 e terminarono nel 1761.
}}
[[File:Palazzo della Credenza 2.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo della Credenza ]]
* {{see
| nome=Palazzo della Credenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza della Credenza | lat=45.466806 | long=7.8725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165346
| descrizione=Antico edificio gotico del XIV secolo, sede del Consiglio Comunale (costituito dai cosiddetti Credendari) al tempo del libero Comune di Ivrea.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dei Bagni Umberto I | alt=Palazzo dei Bagni Pubblici Umberto I o il Palazzo dei Bagni Idroterapici Umberto I | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.465177 | long=7.880351 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q105009970
| descrizione=La struttura funzionò come stabilimento idroterapico e albergo diurno fino a quando fallì già nel 1892, venendo comprata dall'imprenditore Domenico Martellono di Issiglio, il quale ne fece la sua residenza.
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Congregazione di Carità | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Ferruccio Nazionale | lat=45.46702 | long=7.875884 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q116566342
| descrizione=L'edificio venne ristrutturato e ampliato, andando a inglobare diversi edifici preesistenti, nella prima metà del XIX secolo su disegno dell'architetto Gaetano Bertolotti. Il sito era occupato in età romana dal teatro della città di Eporedia.
}}
* {{see
| nome=Casa Ferrando | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.468005 | long=7.884986 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q107080985
| descrizione=Il palazzotto venne eretto nel 1925 dall'ingegner Amedeo Ferrando.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Giusiana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.465979 | long=7.878574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165349
| descrizione=
}}
[[File:Palazzina Lacchia 2.jpg|miniatura|Palazzina Lacchia]]
[[File:Palazzo Ravera 2.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo Ravera]]
* {{see
| nome=Palazzina Lacchia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.469611 | long=7.870944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q97622851
| descrizione=La palazzina venne progettata dall'architetto Tito Lacchia su committenza di Giuseppe Botalla, quale palazzina da reddito nel 1910. L'edificio presenta il medesimo stile, seppur in forma meno ricercata e pretenziosa, della vicina Villa Lacchia. Le facciate sono caratterizzate da cornici a rilievo sull'architrave delle finestre e da sequenze di balconi incassati nel volume del fabbricato a formare ariosi loggiati ornati da ringhiere in ferro battuto in stile floreale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Ravera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Costantino Nigra | lat=45.464583 | long=7.872611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q98075836
| descrizione=L'edificio venne fatto realizzare dall'imprenditore Stefano Ravera, discendente di una nota famiglia di costruttori canavesani. Il nome del palazzo rimase quindi indissolubilmente legato a quello dell'albergo che operò nelle sue stanze, l'Hotel Dora, chiuso nel 1989, frequentato dall'alta società eporediese e dalla classe dirigente olivettiana. Nel 1957, in una camera al primo piano dell'albergo fu trovato morto, per cause naturali, il pittore Ottone Rosai.
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Vescovado | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.4677 | long=7.875697 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165353
| descrizione=
}}
==== Edifici Olivetti {{Simbolo|unesco}} ====
[[File:Ivrea palazzo uffici1.JPG|miniatura|Palazzo Uffici]]
* {{see
| nome=Palazzo Uffici Olivetti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/palazzo_uffici.php | email=
| indirizzo= | lat=45.453556 | long=7.864944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89481327
| descrizione=L’edificio fu commissionato dalla Olivetti di Ivrea agli architetti Annibale Fiocchi, Gian Antonio Bernasconi e Marcello Nizzoli e realizzato tra il 1960 e il 1964. La sua costruzione rispondeva alle esigenze dell'azienda di dotarsi, in un momento di grande espansione industriale, di una sede di rappresentanza che ospitasse, tra gli altri, anche la presidenza stessa della Società. L'edificio, che riprende le forme e l'assetto formale dello stile internazionale, presenta una pianta a stella costituita da tre bracci incernierati a 120 gradi sul blocco centrale; quest'ultimo è il fulcro dell'edificio ed è occupato da locali di servizio e dal grande scalone monumentale di pianta esagonale sovrastato da un grande lucernario in vetro di Murano.
}}
[[File:Ivrea Montenavale EXMensa 05.JPG|miniatura|sinistra|Mensa aziendale Olivetti]]
* {{see
| nome=Mensa aziendale Olivetti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/mensa.php | email=
| indirizzo= | lat=45.45799 | long=7.87521 | indicazioni=nella parte retrostante del complesso industriale Olivetti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Edificio non visitabile e recintato | prezzo=
| wikidata=Q109122153
| descrizione=La progettazione dell'edificio, affidata a Ignazio Gardella, iniziò nel 1953, il primo progetto è a pianta circolare e costituito da un cilindro nel cui piano seminterrato si trovano gli spazi dopo-mensa e la mensa nella parte superiore. Il cinema teatro è una struttura rettangolare orientata verso sud. In seguito il progetto cambia significativamente e viene abbandonata la realizzazione del cinema teatro. L'edificio è strutturato su due piani interrati e due fuori terra e segue la conformazione del terreno, per la realizzazione non furono infatti effettuati interventi di sterro o riporto di terra, l'edificio prosegue, in modo geometrico, le forme della collina morenica retrostante. Gardella nella progettazione finale usò come base la forma esagonale, ripresa poi da Figini e Pollini nel progetto del Centro dei Servizi Sociali, aggiungendo un'ala in direzione della collina con lo scopo di contenere uno sperone di roccia ed un gruppo di alberi già presenti. La forma esagonale è un riferimento all'uso di forme esagonali da parte di Frank Lloyd Wright nella Hanna House e nell'Auldbrass Plantation.
:Nei pressi della mensa erano presenti servizi culturali e sociali, all'epoca dell'edificazione la durata della pausa pranzo era di due ore e, secondo la filosofia Olivetti, questo tempo era anche un'occasione di arricchimento culturale.
}}
[[File:Ivrea. Facciata vetrata dell'unità residenziale Ovest Olivetti Talponia (DOI 38637).jpg|miniatura|Unità residenziale Ovest]]
* {{see
| nome=Unità residenziale Ovest | alt=Talponia | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/residenziale_ovest.php | email=
| indirizzo= | lat=45.459056 | long=7.86725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q92474905
| descrizione=Il progetto dell'edificio venne commissionato dalla Olivetti agli architetti Roberto Gabetti e Aimaro Oreglia d’Isola nel 1968. La committenza desiderava una struttura in cui poter alloggiare i dipendenti temporaneamente in visita a Ivrea presso la sede dell'azienda. L'edificio, adagiato su un declivio appositamente creato, ha la particolarità di presentare una pianta semicircolare, dal raggio di 70 metri, completamente interrata fatta eccezione per la facciata rivolta verso la grande corte interna. Il tetto pavimentato della struttura, accessibile dalla strada, si presenta come una sorta di piazza-terrazzo affacciata sulla sottostante corte interna, occupata da una collina piantumata. Il complesso, distribuito su due piani, è composto da 13 alloggi di 120 metri quadri disposti su due livelli e 72 alloggi ad un solo livello di 80 metri quadri, serviti da una strada coperta interamente percorribile, individuabile dall’esterno dal posizionamento delle cupole in plexiglas.
}}
* {{see
| nome=Villa Casana | alt=Villa Carpenetto | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.459436 | long=7.870316 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q106029223
| descrizione=La villa venne eretta nei primi anni del XX secolo quale residenza di villeggiatura daI marchese Edoardo Coardi di Carpenetto, tenente generale di cavalleria dell'esercito italiano. Questi soleva passarvi il periodo tra i primi di luglio ai Santi insieme alla moglie Maria Sofia, nobile della famiglia Ruffo di Calabria, e ai figli, per poi rientrare a Roma dove la famiglia risiedeva per il resto dell'anno. La villa passò nel 1927 al cavalier Vittorio Casana, del quale porta ancora il nome. Dopo essere stata sequestrata dai tedeschi durante l'occupazione nazifascista del Norditalia, diventando così sede di uno dei loro comandi, la proprietà venne acquistata nel 1952 dalla Olivetti, che la ristrutturò realizzando una sopraelevazione ed adibendola ad uffici, quindi a una scuola dell'infanzia. Dal 1998 la villa è sede dell' Associazione Archivio Storico Olivetti.
}}
[[File:Villa Capellaro Ivrea 1.jpg|miniatura|Villa Capellaro]]
* {{see
| nome=Villa Capellaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pinchia | lat=45.458715 | long=7.865572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q68665002
| descrizione=La villa venne progettata tra il 1953 e il 1955 da Marcello Nizzoli e Gian Mario Oliveri. Costruita per il celebre ingegnere Natale Capellaro, la villa forma parte di quel nucleo di residenze finalizzate ad alloggiare il personale direttivo dell'Olivetti e le loro famiglie.
}}
[[File:Olivetti Building Ivrea.jpg|miniatura|sinistra|Officine ICO]]
* {{see
| nome=Officine ICO | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/ico_copertura5.php | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Jervis, 11 | lat=45.459393 | long=7.874483 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q123148947
| descrizione=Questo edificio del 1957 venne creato secondo principi moderni in vetro e cemento con ampi finestroni. Il lato sud, essendo investito dalla luce del sole presenta delle alette regolabili che limitano l'ingresso della luce. L'interno era adibito a officina per la produzione delle macchine da scrivere, e seguiva il principio adottato da Olivetti di mantenere un ambiente sano, pulito e luminoso. L'esatto contrario degli ambienti di fabbrica dell'epoca.
:Oggi all'interno dell'edificio si trova il Visitor Centre Olivetti.
}}
[[File:Centro servizi sociali (Ivrea) 01.jpg|miniatura|Centro servizi sociali]]
* {{see
| nome=Centro servizi sociali | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/servizi_sociali.php | email=
| indirizzo=via Jervis | lat=45.459737 | long=7.874287 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q123149685
| descrizione=L'edificio del 1959 è stato progettato dagli architetti Luigi Figni e Gino Pollini ed era destinato ad ospitare i Servizi Sociali e una biblioteca. La struttura segue un reticolo a base esagonale, visibile in tutti gli elementi costruttivi: scale, disposizione delle travi, pilastri interni ed esterni. Inoltre consente di inglobare anche degli alberi che fungono da verde visibile dalle terrazze.
}}
[[File:Asilo Nido Olivetti, interno.jpg|miniatura|sinistra|Asilo Nido Olivetti]]
* {{see
| nome=Asilo Nido Olivetti | alt=asilo nido comunale | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/asilo_nido.php | email=
| indirizzo=Via Camillo Olivetti, 34 | lat=45.461307 | long=7.873686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Asilo Nido Olivetti, interno.jpg
| descrizione=L'edificio del 1941 è stato progettato dagli architetti Luigi Figni e Gino Pollini. Durante il periodo della II Guerra Mondiale, l'asilo fu utilizzato dai partigiani anche come infermeria. A tutt'oggi mantiene la sua funzione originaria e mostra quanto i concetti applicati allora siano oggi validi, ossia di spazi luminosi e del contatto visivo con la natura.
}}
[[File:Casa popolare di borgo Olivetti 01.jpg|miniatura|Casa popolare di borgo Olivetti]]
* {{see
| nome=Casa popolare di borgo Olivetti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/edificio_24alloggi.php | email=
| indirizzo=Via Camillo Olivetti, 30 | lat=45.46141 | long=7.873223 | indicazioni=parallelamente all'asilo nido
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Casa popolare di borgo Olivetti 01.jpg
| descrizione=Sempre ad opera degli architetti Luigi Figni e Gino Pollini del 1942, questo edificio è tra i primi esempi di edilizia popolare finanziata direttamente da un'azienda. Conta un totale di 24 alloggi con ampi loggiati e una balconata continua in legno. Questo edificio mostra come l'attenzione alla qualità dell'alloggio e alla sua salubrità sia stato da sempre un elemento fondamentale anche per i ceti sociali più umili.
}}
[[File:Olivetti-Esterno-CasaBlu-autunno.jpg|miniatura|sinistra|Centro studi ed esperienze]]
* {{see
| nome=Centro studi ed esperienze Olivetti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/centro_studi.php | email=
| indirizzo=Strada, Via Monte Navale, 2/C | lat=45.457268 | long=7.873325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q123163597
| descrizione=L'edificio nasce dall'esigenza di dedicare uno spazio alla progettazione dei nuovi prodotti. Pprogettato dall'architetto Eduardo Vittoria e realizzato nel 1955 è costituito da 4 bracci asimmetrici (corrispondenti alle diverse tipologie di prodotti: scrittura, calcolo, contabili e telescriventi). Nel 1965, l'architetto Ottavio Cascio, realizza il secondo piano dell'ala est. A fine anni '90 l'edificio viene ristrutturato, su progetto di Ettore Sottsass Jr e Marco Zanini, per ospitare la sede dell'Interaction Design Institute Ivrea.
}}
[[File:Ivrea Primo Stabilimento Olivetti.JPG|miniatura|Fabbrica "Mattoni Rossi"]]
* {{see
| nome=Fabbrica "Mattoni Rossi" | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/mattoni_rossi.php | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Jervis, 16 | lat=45.460334 | long=7.875902 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q123149053
| descrizione=Questo è il primo edificio Olivetti realizzato da Camillo nel 1896. E’ appunto in mattoni rossi, proprio come tutti gli edifici industriali di allora. Venne progettato dallo stesso Camillo Olivetti.
}}
[[File:Case per impiegati con famiglie numerose 02.jpg|miniatura|sinistra|Case per impiegati con famiglie numerose]]
* {{see
| nome=Case per impiegati con famiglie numerose | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/case_impiegati.php | email=
| indirizzo= | lat=45.457027 | long=7.8657 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Case per impiegati con famiglie numerose 02.jpg
| descrizione=Progettati dagli architetti Luigi Figni e Gino Pollini del 1942, sono sette edifici razionalisti con tetto piano, piccole aperture verso nord e balconi verso sud.
}}
* {{see
| nome=Case per dirigenti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/case_dirigenti.php | email=
| indirizzo=Via Bruno Ranieri | lat=45.45771 | long=7.8677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Case per dirigenti.jpg
| descrizione=Sono sei case unifamiliari per dirigenti Olivetti progettate da Marcello Nizzoli nel 1948. Esse presentano un garage e un giardino.
}}
* {{see
| nome=Edificio a 18 alloggi | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/edificio_18alloggi.php | email=
| indirizzo=Via Pavone | lat=45.45565 | long=7.864931 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Edificio a 18 alloggi.jpg
| descrizione=Progettato da Marcello Nizzoli e Giuseppe Mario Oliveri nel 1955.
}}
* {{see
| nome=Centrale termica | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/centrale_termoelettrica.php | email=
| indirizzo=Via Giuseppe di Vittorio | lat=45.459621 | long=7.873002 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ex falegnameria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Jervis, 30 | lat=45.458946 | long=7.872669 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ex falegnameria.jpg
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Edificio ex Sertec | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.458533 | long=7.870507 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa UCCD | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Jervis, 39 | lat=45.456835 | long=7.869052 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa UCCD | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.454439 | long=7.862722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Case a quattro alloggi | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/case_4alloggi.php | email=
| indirizzo=Via Salvo D’Aquisto | lat=45.456889 | long=7.867543 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo nuovi uffici Olivetti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/palazzo_uffici2.php | email=
| indirizzo= | lat=45.45469 | long=7.86536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Unità residenziale Est.jpg|miniatura|Unità residenziale Est]]
* {{see
| nome=Unità residenziale Est | alt=Ex hotel La Serra | sito=https://www.turismotorino.org/it/ex-hotel-la-serra | email=
| indirizzo=Corso Botta 30 | lat=45.466466 | long=7.879679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Unità residenziale Est.jpg
| descrizione=È un edificio commissionato dalla Olivetti e relizzato tra il 1968 e il 1971 su progetto degli architetti Igino Cappai e Pietro Mainardis. Doveva servire come centro residenziale, albergo, piscina, cinema, sala congressi e sale espositive. È considerato l’ultimo edificio dell'idea di Olivetti, nato quando Adriano Olivetti che era già morto e finanziato senza una sua decisione. Questo edificio non fa parte dell'elenco UNESCO.
}}
====Ponti====
[[File:Ivrea Ponte Ferroviario 10.jpg|miniatura|sinistra|Ponte della Ferrovia]]
* {{see
| nome=Ponte della Ferrovia | alt=ponte di ferro | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.46491 | long=7.872976 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q106224099
| descrizione=Si tratta di un ponte a capriata, lungo originariamente 54 metri. Venne costruito nel quadro della realizzazione della tratta ferroviaria tra Ivrea e Aosta, ufficialmente inaugurata, insieme al ponte, il 4 luglio 1886. Nella notte tra il 23 e il 24 dicembre 1944, il ponte venne fatto esplodere dalle forze partigiane durante l'occupazione nazifascista dell'Italia settentrionale per evitare un bombardamento alleato programmato per interrompere i rifornimenti di materiale bellico provenienti dalle acciaierie Cogne di Aosta. Un nuovo ponte a capriata venne costruito in seguito alla fine del conflitto e varato il 25 maggio 1959.
}}
* {{see
| nome=Pons Major | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.464188 | long=7.877149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q104919494
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Passerella Natale Capellaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.462952 | long=7.881554 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q106907087
| descrizione=
}}
[[File:Ivrea veduta dora.JPG|miniatura|Ponte Nuovo]]
* {{see
| nome=Ponte Nuovo | alt=ponte Duchessa Isabella e ponte Adriano Olivetti | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.464692 | long=7.872291 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q104635170
| descrizione=I lavori di costruzione del ponte Nuovo, progettato dall'ingegnere Guallini ed inaugurato nel 1860, vennero eseguiti dall'impresa Meazza. La sua realizzazione rientrava nell'ambito di un più vasto progetto di ammodernamento della città di Ivrea, che fino ad allora aveva disposto di un solo ponte, il ponte Vecchio, presente già in epoca romana. Il nuovo ponte andò ad assorbire la maggior parte del transito, essendo collocato lungo l'asse che unisce il centro della città con la stazione di Ivrea. Nel 1917 il ponte venne ampliato con la costruzione sul lato a valle di un marciapiede. Agli anni 1950 risale invece la realizzazione del marciapiede sul lato a monte. Il 15 ottobre 1926 una delibera del consiglio comunale dedicò il ponte alla duchessa Isabella di Baviera, moglie del principe Tommaso di Savoia-Genova. Il 18 dicembre 2010, nel cinquantenario della sua scomparsa, il ponte è stato quindi intitolato ad Adriano Olivetti.
}}
* {{see
| nome=Ponte Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.464639 | long=7.871083 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89591373
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo civico Pier Alessandro Garda | alt= | sito=http://www.comune.ivrea.to.it | email=arcobaleno@comune.ivrea.to.it
| indirizzo=Piazza Ottinetti, 18 | lat=45.46756 | long=7.878226 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165339
| descrizione=È un museo con collezione archeologica di epoca romana, una collezione d'arte e una di arte orientale.
}}
* {{see
| nome=Laboratorio-Museo Tecnologic@mente | alt= | sito=http://www.museotecnologicamente.it | email=info@museotecnologicamente.it
| indirizzo=Via Giuseppe di Vittorio, 29 | lat=45.466606 | long=7.875945 | indicazioni=
| tel=+39 3273699382 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-13:00, Sab-Dom 10:00-13:00 e 15:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q55391759
| descrizione=Museo dedicato ai prodotti tecnologici della Olivetti, dalle macchine da scrivere ai calcolatori.
}}
=== Torri ===
[[File:Ivrea Torre Santo Stefano.jpg|150px|miniatura|Torre Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Torre di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.46549 | long=7.8803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89412621
| descrizione=Fu il campanile dell'omonima abbazia benedettina dell'XI secolo, costruita per volere del vescovo Enrico. Poco si conosce riguardo alla struttura originale del complesso, dato che al giorno d'oggi sono rimaste poche testimonianze storiche. La torre (e quindi l'abbazia) venne costruita con laterizio di probabile origina romana, mentre da un punto di vista architettonico risulta essere un esempio di architettura romanica canavesana. L'abbazia venne distrutta parzialmente durante il dominio francese nel 1558, per ordine del maresciallo Carlo I di Cossé conte di Brissac, e successivamente nel 1757 per mano del conte Perrone. Quest'ultimo volle ampliare il giardino del suo palazzo (oggi noto come Palazzo Giusiana), che un tempo si affacciava sull'area. Il risultato fu la distruzione completa del complesso, eccezion fatta per la torre campanaria che ancora oggi si trova nei giardini pubblici di Ivrea. Nei primi anni 2000, la torre è stata sottoposta a un profondo restauro.
}}
* {{see
| nome=Torre dei Tallianti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.466306 | long=7.879167 | indicazioni=non lontano dalla Torre di Santo Stefano nelle vicinanze dei Giardini Giusiana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q101380751
| descrizione=Antica torre romanica eretta tra il XII e il XIII secolo.
}}
===Altro===
[[File:Tomba di Adriano Olivetti 1.jpg|miniatura|sinistra|Tomba di Adriano Olivetti]]
* {{see
| nome=Cimitero di Ivrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dei Mulini | lat=45.464375 | long=7.884660 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Tomba di Adriano Olivetti 1.jpg
| descrizione=In un angolo appartato nell'ala sinistra della parte vecchia, è sepolto Adriano Olivetti, la cui tomba è circondata dal verde.
}}
* {{see
| nome=Anfiteatro romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.4678 | long=7.8875 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16526592
| descrizione=Costruito attorno alla metà del I secolo d.C. nei pressi della strada per Vercelli, si pensa che potesse ospitare più di diecimila spettatori. Nell'area archeologica è anche compresa una villa preesistente, della quale alcune strutture murarie furono inglobate nell'anfiteatro.
}}
* {{see
| nome=Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.46794 | long=7.874 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3662639
| descrizione=Il castello delle tre torri è un po' l'emblema della città. Fatto edificare nel 1357 da Amedeo VI di Savoia, fu convertito in prigione nel diciottesimo secolo. Realizzato interamente in mattoni, a pianta trapezoidale con quattro torri circolari poste a suoi vertici, era stato pensato come fortificazione difensiva (funzione che poi non svolse rivelandosi insufficiente, con l'introduzione della polvere da sparo, a sostenere i colpi dell'artiglieria). Oggi è saltuariamente sede di mostre e manifestazioni.
}}
* {{see
| nome=Fontana Camillo Olivetti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Costantino Nigra | lat=45.464949 | long=7.87214 | indicazioni=di fronte al ponte nuovo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q123165699
| descrizione=Venne realizzata dallo scultore Emilio Greco nel 1957. La fontana presenta un getto a cascata ed è decorata da un'effigie di Camillo Olivetti e da una scultura volta a ricordare i meccanismi delle macchine da scrivere.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Dettaglio della battaglia e della quantità di arance. (foto Baldo Simone).jpg|miniatura|Carnevale di Ivrea, battaglia delle arance]]
* {{listing
| nome=Carnevale di Ivrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=vie cittadine | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=domenica, lunedì grasso e martedì grasso del carnevale | prezzo=
| wikidata=Q2939684
| descrizione=È famoso soprattutto per la "battaglia delle arance".
}}
* {{listing
| nome=Festa di S. Savino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=7 luglio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Visitor centre Olivetti | alt= | sito=https://www.ivreacittaindustriale.it | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Jervis, 11 | lat=45.459593 | long=7.874536 | indicazioni=
| tel=+39 379 1694756 | numero verde= | fax=
| orari=Orario invernale (dal 16 ottobre al 15 marzo): Ven-Dom e festivi 10:00-18:00. Lun-Gio su prenotazione. Orario estivo (dal 16 marzo al 15 ottobre): Mar-Dom e festivi 10:00-18:00. Lun su prenotazione | prezzo=25 € a persona (ott 2023)
| descrizione=Visite guidate presso gli edifici della Olivetti.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Teatro civico G. Giacosa Ivrea-1.jpg|miniatura|Teatro Giacosa]]
* {{drink
| nome=Teatro Giacosa | alt= | sito=http://www.ilcontato.it/ivrea/ | email=
| indirizzo= | lat=45.467742 | long=7.877396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q46499148
| descrizione=Fu costruito nel 1829, su progetto dell'architetto Maurizio Storero, che era stato incaricato dall'Amministrazione Comunale di costruire un Nuovo Teatro Civico. Con uno spettacolo, rappresentato il 30 novembre, nel 1922 il Teatro Civico venne intitolato a Giuseppe Giacosa, su proposta di Salvator Gotta, nativo di Montalto Dora, una cittadina dell'eporediese.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Torta 900.jpg|miniatura|Torta 900]]
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Pasticceria Balla | alt= | sito=http://www.torta900.com/ | email=info@torta900.com
| indirizzo=Corso Re Umberto, 16 | lat=45.465302 | long=7.88 | indicazioni=
| tel=+39 0125 641327 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 08:00-13:00 e 15:30-19:30 | prezzo=
| immagine=Torta 900.jpg | wikidata=Q109132244
| descrizione=Qua è possibile assaggiare la "Torta 900", inventata alla fine dell'Ottocento per celebrare l'arrivo del nuovo secolo.
}}
* {{eat
| nome=Panetteria Bonelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Arduino 7 | lat=45.466792 | long=7.875402 | indicazioni=
| tel=+39 0125 641472 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questa panetteria-pasticceria è possibile acquistare gli Eporediesi, i biscotti tipici di Ivrea. Durante il periodo del Carnevale viene inoltre prodotto un dolce a tema, l’Arancia della Mugnaia, realizzato con impasto di panettone avanzato, cioccolato all’arancia e farcito con una crema all’arancia.
}}
* {{eat
| nome=Pasticceria Eporedia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Circonvallazione, 42 | lat=45.469422 | long=7.879875 | indicazioni=
| tel=+39 012549304 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Caffè Del Teatro| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Palestro, 29| lat= 45.467070175567116| long= 7.877537486403913| indicazioni=a pochi passi dal teatro
| tel= +39 0125223907| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo anche a pranzo con un menù di primi e secondi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= B&P La Gusteria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Quattro Martiri, 5| lat= 45.46683018534815| long=7.8745326261579836 | indicazioni=
| tel=+39 012545903 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Ospedale di Ivrea | alt= | sito= http://www.aslto4.piemonte.it/azienda.asp| email=
| indirizzo= Piazza Credenza, 2| lat= 45.467111322314764| long= 7.872825001429133| indicazioni=
| tel= +39 01254141| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Aosta]]
*[[Biella]]
*[[Santhià]]
*[[Chivasso]]
*[[Montalto Dora]]
=== Itinerari ===
* [[Via Francigena]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Canavese
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Città che legge|Ivrea]]
[[Categoria:Capitali italiane del libro]]
553izz0eojxqp7uojdt3avbmzww1rku
884644
884589
2025-07-10T20:15:00Z
Air fans
24217
/* In treno */
884644
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = WV banner Ivrea First Olivetti factory.jpg
| DidascaliaBanner = Edificio Olivetti
| Immagine = Ivrea da Giardini Donne della Resistenza.jpg
| Didascalia = Centro storico
| Appellativi =
| Patrono = S. Savino
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Canavese]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 23.442 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti = eporediesi
| Prefisso = +39 0125
| CAP = 10015
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 45.462222
| Long = 7.874722
| Unesco = sì
}}
'''Ivrea''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
Viene considerata "il capoluogo del [[Canavese]]". Nel 2018 è entrata a far parte del patrimonio dell’ {{simbolo|unesco}} [[UNESCO]].
La città industriale di Ivrea è stata costruita tra gli anni 1930 e 1960 da Adriano Olivetti. Il patrimonio architettonico, lascito della fabbrica alla città, copre il 70% del perimetro urbanizzato di Ivrea e costituisce un esempio di costruzioni residenziali, industriali e sociali di straordinaria qualità.
=== Cenni geografici ===
Bagnata dal fiume Dora Baltea, un affluente del Po, è collocata in un'area formatasi da un grande ghiacciaio del Pleistocene, il quale trasportò nel tempo numerosi detriti che andarono a formare una serie di rilievi morenici, tra cui la cosiddetta [[Serra Morenica]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome antico è ''Eporedia'', nome ancora spesso utilizzato per chiamare la città. Fu fondata intorno al V secolo a.C. dai Salassi, un popolo d'origine celtica stabilitosi nel Canavese. Il toponimo potrebbe quindi derivare dalla divinità celtica Epona, in particolare dalla contrazione dei termini gallici epo, affine al greco antico ''hippos'', (cavallo), e reda, cioè carro a quattro ruote, indicandola come già strategica stazione viaria di carri equestri per gli accessi cisalpini.
I romani latinizzarono il nome, che subì delle varianti, quali ''Iporeia'', quindi Ivreia, Ivrea. A partire dal I secolo a.C. fu infatti colonia romana, collocata a presidio della via militare che dalla pianura piemontese si spingeva nelle valli della Dora Baltea. Particolarmente rilevanti, tra le testimonianze archeologiche di questo periodo, sono i ruderi dell'anfiteatro, collocato a breve distanza dall'attuale centro storico. In seguito mutò nome in Augusta Eporedia. Nel periodo longobardo invece, Ivrea diventò sede dell'omonimo ducato, tra il VI e il VII secolo. All'inizio del secolo VIII, Ivrea diventò contea e marca, sotto il regno franco, attraverso la nascente dinastia Anscarica. Qui, dopo un periodo di contrasti con Warmondo (potente vescovo della città), nell'anno 1000 fu acquisita dal marchese Arduino da Pombia il quale, l'anno dopo, a Pavia, verrà eletto Re da una dieta di principi e signori contro il volere dell'imperatore Ottone III di Sassonia. La città Ivrea acquisì grande importanza all'interno del Regno d'Italia.
Re Arduino, in forte contrasto sia con la chiesa di Ivrea sia con quella di Vercelli, fu scomunicato dal papa Silvestro II, e restò sul trono fino al 1014, anno in cui abbandonò la lotta ritirandosi nell'abbazia di Fruttuaria dove morì nel 1018. Sul finire dell'XI secolo, dopo il periodo degli Arduinidi, Ivrea tornò a essere dominata dalla signoria vescovile. Ricordo di questo periodo è l'ancor esistente Torre di Santo Stefano, alla fine di corso Botta, fortemente voluta e sovvenzionata dal papa Niccolò II per riaffermare il potere sulla città, all'epoca utilizzata come campanile dell'adiacente monastero di benedettini (oggi scomparso), distaccamento dell'abbazia di Fruttuaria di San Benigno Canavese.
Nella seconda metà del secolo XII tentò di affermarsi il potere politico dei marchesi del Monferrato, istituendo il territorio del "comune di Ivrea e Canavese", ma destinato comunque a soccombere nei primi decenni del secolo successivo. Nel 1238, l'imperatore Federico II pose la città sotto il suo dominio; nel seguito, la signoria della città tornerà a essere disputata tra il vescovo di Ivrea, il marchese del Monferrato e altri potentati, tra cui il conte di Savoia. Nel 1356, Ivrea passò, dunque, sotto il dominio del Conte Verde di Savoia e, nella seconda metà del secolo XIV, la città assistette alla rivolta contadina contro i soprusi dei nobili canavesani che va sotto il nome di "tuchinaggio". Fatta eccezione di brevi periodi di occupazione spagnola e poi francese nel secolo XVI, Ivrea rimase alle dipendenze dei Savoia praticamente per tutto il periodo tra il XV e il XVIII secolo.
Il 26 maggio 1800, Napoleone venne accolto a Ivrea insieme alle sue truppe vittoriose. Sotto il dominio napoleonico Ivrea fu capoluogo del "Département de la Doire", uno dei cinque in cui era stato suddiviso il Piemonte; tuttavia, nel 1814 la città, così come il resto del Piemonte, ritornò ai Savoia, con Vittorio Emanuele I, re di Sardegna. Dal 1859 al 1927 Ivrea diventò il capoluogo dell'omonimo circondario, uno dei cinque in cui era suddivisa la provincia di Torino del Regno di Sardegna, fino all'Unità d'Italia. Il XX secolo vide la città protagonista di un nuovo polo industriale, con la fondazione della prestigiosa fabbrica di macchine per scrivere Olivetti, a partire dal 1908. Nel 1927 la città, insieme a ben altri 112 comuni dell'alto Canavese, viene annessa alla [[Valle d'Aosta]], per costituire una nuova Provincia di Aosta. Tale annessione verrà sciolta nel 1945, per ritornare sotto la Provincia di Torino. Sul finire degli anni novanta, con il declino dell'Olivetti, l'economia della città subirà un duro colpo; qualche anno più tardi, la città diventerà la sede italiana della società di telecomunicazioni mobile Vodafone Italia.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.46222
| Long= 7.8747
| h= 450 | w= 450 | z= 14
|view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
La piazza principale storica di Ivrea, sebbene sia una delle più piccole, è situata nell'antico borgo storico e divide in due parti la via centrale, cioè via Palestro-via Arduino. Anticamente, veniva chiamata Piazza Palazzo di Città o, più semplicemente Piazza di Città, un nome ancora rimasto nell'odierno linguaggio popolare. Essa ospitava alcuni edifici, tra cui un antico ospedale, il De Burgo, dismesso nel 1750 e sostituito dall'attuale Palazzo di Città.
=== Quartieri ===
Ivrea è suddivisa fra 26 quartieri e rioni: San Grato, Canton Vesco, Canton Vigna, La Sacca, Bellavista, Via Miniere-Via Jervis, zona Porta Torino-Stazione-Movicentro-Via Dora Baltea, Borghetto, Centro Storico, Crist, Porta Aosta-Sant'Antonio, San Pietro Martire, Via Sant'Ulderico, Lago Sirio, Prafagiolo, Canton Gabriel, Lago San Michele, Montodo-Monte della Guardia, Porta Vercelli, San Lorenzo, La Fiorana, San Giovanni, Canton Gillio, La Fornace, Torre Balfredo, San Bernardo.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Ivrea Castello.jpg|thumb|Il castello]]
=== In aereo ===
[[Aeroporto di Torino-Caselle|Aeroporto di Torino]], a circa 45 minuti di auto.
<!--=== In nave ===-->
=== In auto ===
* Da [[Torino]]: {{strada|IT|A|5}} Torino-Aosta, uscita Ivrea
* Da [[Milano]]: {{strada|IT|A|4}} Milano-Torino, bretella {{strada|IT|A|4}}-{{strada|IT|A|5}} Santhià-Ivrea, {{strada|IT|A|5}} Aosta, uscita Ivrea
* Da [[Aosta]]: {{strada|IT|A|5}} Aosta-Torino, uscita Ivrea
* Da [[Genova]]: {{strada|IT|A|26}} Genova-Gravellona, {{strada|IT|A|26}} Alessandria-Santhià, bretella {{strada|IT|A|4}}-{{strada|IT|A|5}} Santhià-Ivrea, {{strada|IT|A|5}} Aosta, uscita Ivrea
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione FS di Ivrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Nigra, 73 | lat=45.461486 | long=7.876381 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20972988
| descrizione=
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il servizio di trasporto urbano di Ivrea è gestito da GTT (Gruppo Torinese Trasporti).
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Parcheggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.46551072401272| long= 7.881003420002554| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.47019317072602| long=7.879986930227297 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Duomo di Ivrea.JPG|thumb|Duomo]]
[[File:Ivrea Duomo Cripta Affresco 05.JPG|150px|miniatura|sinistra|Affresco della cripta del duomo]]
* {{see
| nome=Duomo di Santa Maria | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito= | email=
| indirizzo=Piazza duomo | lat=45.4683 | long=7.8757 | indicazioni=sull'altura nord-ovest del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7882645
| descrizione=Il Duomo di Ivrea è collegato al Palazzo del Vescovado tramite un collegamento coperto. Il ritrovamento di resti romani nelle parti più antiche della chiesa, o rinvenuti durante gli scavi ottocenteschi, fanno ritenere che fosse già presente, fin dal I secolo a.C., un tempio in asse col sottostante teatro (di cui sono ancora visibili alcune tracce). Il tempio fu poi trasformato in chiesa cristiana, tra la fine del IV e l'inizio del V secolo, quando venne istituita la Diocesi. Espanso verso il 1000 per iniziativa del vescovo Warmondo, si conservano oggi, dell'antica struttura romanica, due campanili, le colonne visibili nel deambulatorio dietro l'abside e la cripta affrescata (contenente un antico sarcofago romano, che la tradizione vuole abbia poi conservato le spoglie di San Besso, compatrono di Ivrea assieme a San Savino).
:Nel corso della ricostruzione avvenuta nel XII secolo, in seguito a un terremoto di entità relativamente importante nel Nord Italia del 1117, la cattedrale cambiò la propria fisionomia, adottando una pianta assai più simile a quella odierna. Nel 1516 poi, il vescovo Bonifacio Ferrero fece edificare una nuova facciata, con un portico in stile bramantesco che sostituì l'antica facciata romanica. Nel 1854 venne a sua volta sostituita dall'attuale facciata neoclassica, ideata dall'architetto Gaetano Bertolotti.
}}
[[File:Ivrea-chiesa san nicola da tolentino.jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Nicola da Tolentino]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola da Tolentino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza duomo | lat=45.4687 | long=7.87558 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671459
| descrizione=Eretta nel 1605 a cura dell'omonima confraternita, e che presenta molteplici elementi di interesse storico e artistico (facciata, affreschi e sculture lignee di stile barocco). La chiesa è nota anche tra gli eporediesi come "chiesa della bomba", in virtù del fatto che, sino a poco tempo fa, vi era esposta una bomba che pendeva dal soffitto. L'ordigno intendeva ricordare un evento miracolistico avvenuto nel 1704 durante la guerra tra Francesi e Piemontesi quando una bomba traforò il soffitto della costruzione ma rimase miracolosamente inesplosa.
}}
[[File:Ivrea Chiesa di San Gaudenzio Esterno Facciata.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Gaudenzio]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Gaudenzio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.46215 | long=7.87385 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670198
| descrizione=È una piccola chiesa di architettura tardo barocca edificata tra il 1716 e il 1724, attribuita all'architetto sabaudo Luigi Andrea Guibert. L'edificio sorge su una piccola altura, un tempo fuori dell'abitato di Ivrea, mentre oggi è completamente circondata (tranne la facciata) dallo sviluppo urbano. All'interno è conservato un notevole ciclo di affreschi di Luca Rossetti da Orta con scene dedicate alla vita di San Gaudenzio, santo del IV secolo che si ritiene nativo di Ivrea.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ulderico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza di Città | lat=45.466972 | long=7.875639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165326
| descrizione=La prima chiesa venne eretta negli anni immediatamente successivi alla canonizzazione di Ulrico di Augusta. Gli interni dell'edificio subirono un rifacimento totale secondo la moda barocca nel settecento.
}}
[[File:Monte Stella Ivrea Italia.jpg|miniatura|Santuario di Monte Stella]]
[[File:Ivrea Cappella Tre Re Adorazione 01.jpg|miniatura|affresco della Cappella dei Tre Re|sinistra]]
* {{see
| nome=Santuario di Monte Stella | alt= | sito=http://www.santuariodimontestella.it | email=
| indirizzo= | lat=45.4724 | long=7.88201 | indicazioni=A pochi passi dall'affollata piazza del mercato ortofrutticolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3949898
| descrizione=Il Santuario di Monte Stella è un luogo devozionale posto su una collina che si erge nei pressi della piazza del mercato, lungo la quale si snoda una Via Crucis. Venne edificato nel 1627, ma al giorno d'oggi solo il campanile è rimasto integro. Il resto della costruzione, ovvero il tempio a pianta circolare, risale al XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Cappella dei Tre Re | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.473372 | long=7.882687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24938278
| descrizione=L’anno di edificazione risale al 1220: la tradizione vuole che sia stato san Francesco, di passaggio da Ivrea, a suggerirne la costruzione. La cappella ha un'architettura romanica. Qui si trova un affresco recentemente restaurato (Natività e Santi Rocco e Sebastiano) di scuola spanzottiana.
}}
[[File:Facciata della chiesa di Santa Croce.jpg|150px|miniatura|chiesa di Santa Croce]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Arduino 9 | lat=45.46666 | long=7.87525 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165321
| descrizione=Fu fondata nel 1622 come oratorio della confraternita del Suffragio. Contiene al suo interno un elegante altare (1749), un coro ligneo (1695) e specialmente un importante ciclo di affreschi realizzato nel 1753 e nel 1751 da Luca Rossetti da Orta.
}}
[[File:Chiesa San Bernardino Ivrea.JPG|miniatura|Chiesa San Bernardino|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Jervis 380 | lat=45.459056 | long=7.875 | indicazioni=nell'area industriale Olivetti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669621
| descrizione=È in stile gotico, di modeste proporzioni, costruita insieme all'annesso convento nel 1455 dall'ordine francescano dai frati minori. L'edificio venne quindi completato nel 1457, a pianta quadrangolare con volte a crociera. Nel 1465 ebbero luogo dei lavori di ampliamento, con la costruzione di una navata per l'accesso al pubblico e di due cappelle laterali. Il monastero iniziò il suo declino verso la fine del XVI secolo e nel Settecento il complesso subì un ulteriore degrado a causa delle successive occupazioni militari, sino alla conquista napoleonica e all'abolizione delle proprietà ecclesiastiche. Nel 1910 Camillo Olivetti acquistò il complesso per trasformarlo nella sua abitazione, mentre tra il 1955 e il 1958 il figlio Adriano Olivetti trasformò il tutto in sede per i servizi sociali e per le attività dopolavoristiche dei dipendenti dell'Olivetti. La chiesa di San Bernardino conserva al proprio interno un ciclo di affreschi sulla Vita e Passione di Cristo, realizzato tra il 1485 e il 1490 da Giovanni Martino Spanzotti e restaurato negli anni cinquanta grazie all'operato di Adriano Olivetti.
}}
* {{see
| nome=Sinagoga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Quattro Martiri 20 | lat=45.467117 | long=7.874422 | indicazioni=nel centro storico della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3961370
| descrizione=Venne edificata nel 1870 in seguito all'espansione della comunità ebraica. Dopo un periodo di abbandono, venne ristrutturato nel 1999 e usato anche per lo svolgimento di varie attività culturali.
}}
=== Architetture civili ===
[[File:Palazzo di Città Ivrea 1.jpg|miniatura|Palazzo di Città]]
* {{see
| nome=Palazzo di Città | alt=Municipio | sito= | email=
| indirizzo=piazza Ferruccio Nazionale | lat=45.46625 | long=7.876028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165344
| descrizione=La realizzazione del nuovo palazzo comunale di Ivrea venne quindi decretata il 14 marzo 1741, venendo giudicata la precedente sede come "vecchia assai, ed angusta, di modo che poteva servire unicamente alle congreghe consulari e per l'Archivio". L'incarico venne presumibilmente affidato all'ingegnere ed architetto Pietro Felice Bruschetti, anche se altre fonti attribuiscono il progetto dell'edificio all'ingegnere Giovanni Battista Borra. I lavori iniziarono il 3 luglio 1758 e terminarono nel 1761.
}}
[[File:Palazzo della Credenza 2.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo della Credenza ]]
* {{see
| nome=Palazzo della Credenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza della Credenza | lat=45.466806 | long=7.8725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165346
| descrizione=Antico edificio gotico del XIV secolo, sede del Consiglio Comunale (costituito dai cosiddetti Credendari) al tempo del libero Comune di Ivrea.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dei Bagni Umberto I | alt=Palazzo dei Bagni Pubblici Umberto I o il Palazzo dei Bagni Idroterapici Umberto I | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.465177 | long=7.880351 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q105009970
| descrizione=La struttura funzionò come stabilimento idroterapico e albergo diurno fino a quando fallì già nel 1892, venendo comprata dall'imprenditore Domenico Martellono di Issiglio, il quale ne fece la sua residenza.
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Congregazione di Carità | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Ferruccio Nazionale | lat=45.46702 | long=7.875884 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q116566342
| descrizione=L'edificio venne ristrutturato e ampliato, andando a inglobare diversi edifici preesistenti, nella prima metà del XIX secolo su disegno dell'architetto Gaetano Bertolotti. Il sito era occupato in età romana dal teatro della città di Eporedia.
}}
* {{see
| nome=Casa Ferrando | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.468005 | long=7.884986 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q107080985
| descrizione=Il palazzotto venne eretto nel 1925 dall'ingegner Amedeo Ferrando.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Giusiana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.465979 | long=7.878574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165349
| descrizione=
}}
[[File:Palazzina Lacchia 2.jpg|miniatura|Palazzina Lacchia]]
[[File:Palazzo Ravera 2.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo Ravera]]
* {{see
| nome=Palazzina Lacchia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.469611 | long=7.870944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q97622851
| descrizione=La palazzina venne progettata dall'architetto Tito Lacchia su committenza di Giuseppe Botalla, quale palazzina da reddito nel 1910. L'edificio presenta il medesimo stile, seppur in forma meno ricercata e pretenziosa, della vicina Villa Lacchia. Le facciate sono caratterizzate da cornici a rilievo sull'architrave delle finestre e da sequenze di balconi incassati nel volume del fabbricato a formare ariosi loggiati ornati da ringhiere in ferro battuto in stile floreale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Ravera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Costantino Nigra | lat=45.464583 | long=7.872611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q98075836
| descrizione=L'edificio venne fatto realizzare dall'imprenditore Stefano Ravera, discendente di una nota famiglia di costruttori canavesani. Il nome del palazzo rimase quindi indissolubilmente legato a quello dell'albergo che operò nelle sue stanze, l'Hotel Dora, chiuso nel 1989, frequentato dall'alta società eporediese e dalla classe dirigente olivettiana. Nel 1957, in una camera al primo piano dell'albergo fu trovato morto, per cause naturali, il pittore Ottone Rosai.
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Vescovado | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.4677 | long=7.875697 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165353
| descrizione=
}}
==== Edifici Olivetti {{Simbolo|unesco}} ====
[[File:Ivrea palazzo uffici1.JPG|miniatura|Palazzo Uffici]]
* {{see
| nome=Palazzo Uffici Olivetti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/palazzo_uffici.php | email=
| indirizzo= | lat=45.453556 | long=7.864944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89481327
| descrizione=L’edificio fu commissionato dalla Olivetti di Ivrea agli architetti Annibale Fiocchi, Gian Antonio Bernasconi e Marcello Nizzoli e realizzato tra il 1960 e il 1964. La sua costruzione rispondeva alle esigenze dell'azienda di dotarsi, in un momento di grande espansione industriale, di una sede di rappresentanza che ospitasse, tra gli altri, anche la presidenza stessa della Società. L'edificio, che riprende le forme e l'assetto formale dello stile internazionale, presenta una pianta a stella costituita da tre bracci incernierati a 120 gradi sul blocco centrale; quest'ultimo è il fulcro dell'edificio ed è occupato da locali di servizio e dal grande scalone monumentale di pianta esagonale sovrastato da un grande lucernario in vetro di Murano.
}}
[[File:Ivrea Montenavale EXMensa 05.JPG|miniatura|sinistra|Mensa aziendale Olivetti]]
* {{see
| nome=Mensa aziendale Olivetti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/mensa.php | email=
| indirizzo= | lat=45.45799 | long=7.87521 | indicazioni=nella parte retrostante del complesso industriale Olivetti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Edificio non visitabile e recintato | prezzo=
| wikidata=Q109122153
| descrizione=La progettazione dell'edificio, affidata a Ignazio Gardella, iniziò nel 1953, il primo progetto è a pianta circolare e costituito da un cilindro nel cui piano seminterrato si trovano gli spazi dopo-mensa e la mensa nella parte superiore. Il cinema teatro è una struttura rettangolare orientata verso sud. In seguito il progetto cambia significativamente e viene abbandonata la realizzazione del cinema teatro. L'edificio è strutturato su due piani interrati e due fuori terra e segue la conformazione del terreno, per la realizzazione non furono infatti effettuati interventi di sterro o riporto di terra, l'edificio prosegue, in modo geometrico, le forme della collina morenica retrostante. Gardella nella progettazione finale usò come base la forma esagonale, ripresa poi da Figini e Pollini nel progetto del Centro dei Servizi Sociali, aggiungendo un'ala in direzione della collina con lo scopo di contenere uno sperone di roccia ed un gruppo di alberi già presenti. La forma esagonale è un riferimento all'uso di forme esagonali da parte di Frank Lloyd Wright nella Hanna House e nell'Auldbrass Plantation.
:Nei pressi della mensa erano presenti servizi culturali e sociali, all'epoca dell'edificazione la durata della pausa pranzo era di due ore e, secondo la filosofia Olivetti, questo tempo era anche un'occasione di arricchimento culturale.
}}
[[File:Ivrea. Facciata vetrata dell'unità residenziale Ovest Olivetti Talponia (DOI 38637).jpg|miniatura|Unità residenziale Ovest]]
* {{see
| nome=Unità residenziale Ovest | alt=Talponia | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/residenziale_ovest.php | email=
| indirizzo= | lat=45.459056 | long=7.86725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q92474905
| descrizione=Il progetto dell'edificio venne commissionato dalla Olivetti agli architetti Roberto Gabetti e Aimaro Oreglia d’Isola nel 1968. La committenza desiderava una struttura in cui poter alloggiare i dipendenti temporaneamente in visita a Ivrea presso la sede dell'azienda. L'edificio, adagiato su un declivio appositamente creato, ha la particolarità di presentare una pianta semicircolare, dal raggio di 70 metri, completamente interrata fatta eccezione per la facciata rivolta verso la grande corte interna. Il tetto pavimentato della struttura, accessibile dalla strada, si presenta come una sorta di piazza-terrazzo affacciata sulla sottostante corte interna, occupata da una collina piantumata. Il complesso, distribuito su due piani, è composto da 13 alloggi di 120 metri quadri disposti su due livelli e 72 alloggi ad un solo livello di 80 metri quadri, serviti da una strada coperta interamente percorribile, individuabile dall’esterno dal posizionamento delle cupole in plexiglas.
}}
* {{see
| nome=Villa Casana | alt=Villa Carpenetto | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.459436 | long=7.870316 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q106029223
| descrizione=La villa venne eretta nei primi anni del XX secolo quale residenza di villeggiatura daI marchese Edoardo Coardi di Carpenetto, tenente generale di cavalleria dell'esercito italiano. Questi soleva passarvi il periodo tra i primi di luglio ai Santi insieme alla moglie Maria Sofia, nobile della famiglia Ruffo di Calabria, e ai figli, per poi rientrare a Roma dove la famiglia risiedeva per il resto dell'anno. La villa passò nel 1927 al cavalier Vittorio Casana, del quale porta ancora il nome. Dopo essere stata sequestrata dai tedeschi durante l'occupazione nazifascista del Norditalia, diventando così sede di uno dei loro comandi, la proprietà venne acquistata nel 1952 dalla Olivetti, che la ristrutturò realizzando una sopraelevazione ed adibendola ad uffici, quindi a una scuola dell'infanzia. Dal 1998 la villa è sede dell' Associazione Archivio Storico Olivetti.
}}
[[File:Villa Capellaro Ivrea 1.jpg|miniatura|Villa Capellaro]]
* {{see
| nome=Villa Capellaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pinchia | lat=45.458715 | long=7.865572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q68665002
| descrizione=La villa venne progettata tra il 1953 e il 1955 da Marcello Nizzoli e Gian Mario Oliveri. Costruita per il celebre ingegnere Natale Capellaro, la villa forma parte di quel nucleo di residenze finalizzate ad alloggiare il personale direttivo dell'Olivetti e le loro famiglie.
}}
[[File:Olivetti Building Ivrea.jpg|miniatura|sinistra|Officine ICO]]
* {{see
| nome=Officine ICO | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/ico_copertura5.php | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Jervis, 11 | lat=45.459393 | long=7.874483 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q123148947
| descrizione=Questo edificio del 1957 venne creato secondo principi moderni in vetro e cemento con ampi finestroni. Il lato sud, essendo investito dalla luce del sole presenta delle alette regolabili che limitano l'ingresso della luce. L'interno era adibito a officina per la produzione delle macchine da scrivere, e seguiva il principio adottato da Olivetti di mantenere un ambiente sano, pulito e luminoso. L'esatto contrario degli ambienti di fabbrica dell'epoca.
:Oggi all'interno dell'edificio si trova il Visitor Centre Olivetti.
}}
[[File:Centro servizi sociali (Ivrea) 01.jpg|miniatura|Centro servizi sociali]]
* {{see
| nome=Centro servizi sociali | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/servizi_sociali.php | email=
| indirizzo=via Jervis | lat=45.459737 | long=7.874287 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q123149685
| descrizione=L'edificio del 1959 è stato progettato dagli architetti Luigi Figni e Gino Pollini ed era destinato ad ospitare i Servizi Sociali e una biblioteca. La struttura segue un reticolo a base esagonale, visibile in tutti gli elementi costruttivi: scale, disposizione delle travi, pilastri interni ed esterni. Inoltre consente di inglobare anche degli alberi che fungono da verde visibile dalle terrazze.
}}
[[File:Asilo Nido Olivetti, interno.jpg|miniatura|sinistra|Asilo Nido Olivetti]]
* {{see
| nome=Asilo Nido Olivetti | alt=asilo nido comunale | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/asilo_nido.php | email=
| indirizzo=Via Camillo Olivetti, 34 | lat=45.461307 | long=7.873686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Asilo Nido Olivetti, interno.jpg
| descrizione=L'edificio del 1941 è stato progettato dagli architetti Luigi Figni e Gino Pollini. Durante il periodo della II Guerra Mondiale, l'asilo fu utilizzato dai partigiani anche come infermeria. A tutt'oggi mantiene la sua funzione originaria e mostra quanto i concetti applicati allora siano oggi validi, ossia di spazi luminosi e del contatto visivo con la natura.
}}
[[File:Casa popolare di borgo Olivetti 01.jpg|miniatura|Casa popolare di borgo Olivetti]]
* {{see
| nome=Casa popolare di borgo Olivetti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/edificio_24alloggi.php | email=
| indirizzo=Via Camillo Olivetti, 30 | lat=45.46141 | long=7.873223 | indicazioni=parallelamente all'asilo nido
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Casa popolare di borgo Olivetti 01.jpg
| descrizione=Sempre ad opera degli architetti Luigi Figni e Gino Pollini del 1942, questo edificio è tra i primi esempi di edilizia popolare finanziata direttamente da un'azienda. Conta un totale di 24 alloggi con ampi loggiati e una balconata continua in legno. Questo edificio mostra come l'attenzione alla qualità dell'alloggio e alla sua salubrità sia stato da sempre un elemento fondamentale anche per i ceti sociali più umili.
}}
[[File:Olivetti-Esterno-CasaBlu-autunno.jpg|miniatura|sinistra|Centro studi ed esperienze]]
* {{see
| nome=Centro studi ed esperienze Olivetti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/centro_studi.php | email=
| indirizzo=Strada, Via Monte Navale, 2/C | lat=45.457268 | long=7.873325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q123163597
| descrizione=L'edificio nasce dall'esigenza di dedicare uno spazio alla progettazione dei nuovi prodotti. Pprogettato dall'architetto Eduardo Vittoria e realizzato nel 1955 è costituito da 4 bracci asimmetrici (corrispondenti alle diverse tipologie di prodotti: scrittura, calcolo, contabili e telescriventi). Nel 1965, l'architetto Ottavio Cascio, realizza il secondo piano dell'ala est. A fine anni '90 l'edificio viene ristrutturato, su progetto di Ettore Sottsass Jr e Marco Zanini, per ospitare la sede dell'Interaction Design Institute Ivrea.
}}
[[File:Ivrea Primo Stabilimento Olivetti.JPG|miniatura|Fabbrica "Mattoni Rossi"]]
* {{see
| nome=Fabbrica "Mattoni Rossi" | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/mattoni_rossi.php | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Jervis, 16 | lat=45.460334 | long=7.875902 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q123149053
| descrizione=Questo è il primo edificio Olivetti realizzato da Camillo nel 1896. E’ appunto in mattoni rossi, proprio come tutti gli edifici industriali di allora. Venne progettato dallo stesso Camillo Olivetti.
}}
[[File:Case per impiegati con famiglie numerose 02.jpg|miniatura|sinistra|Case per impiegati con famiglie numerose]]
* {{see
| nome=Case per impiegati con famiglie numerose | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/case_impiegati.php | email=
| indirizzo= | lat=45.457027 | long=7.8657 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Case per impiegati con famiglie numerose 02.jpg
| descrizione=Progettati dagli architetti Luigi Figni e Gino Pollini del 1942, sono sette edifici razionalisti con tetto piano, piccole aperture verso nord e balconi verso sud.
}}
* {{see
| nome=Case per dirigenti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/case_dirigenti.php | email=
| indirizzo=Via Bruno Ranieri | lat=45.45771 | long=7.8677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Case per dirigenti.jpg
| descrizione=Sono sei case unifamiliari per dirigenti Olivetti progettate da Marcello Nizzoli nel 1948. Esse presentano un garage e un giardino.
}}
* {{see
| nome=Edificio a 18 alloggi | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/edificio_18alloggi.php | email=
| indirizzo=Via Pavone | lat=45.45565 | long=7.864931 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Edificio a 18 alloggi.jpg
| descrizione=Progettato da Marcello Nizzoli e Giuseppe Mario Oliveri nel 1955.
}}
* {{see
| nome=Centrale termica | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/centrale_termoelettrica.php | email=
| indirizzo=Via Giuseppe di Vittorio | lat=45.459621 | long=7.873002 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ex falegnameria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Jervis, 30 | lat=45.458946 | long=7.872669 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ex falegnameria.jpg
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Edificio ex Sertec | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.458533 | long=7.870507 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa UCCD | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Jervis, 39 | lat=45.456835 | long=7.869052 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa UCCD | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.454439 | long=7.862722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Case a quattro alloggi | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/case_4alloggi.php | email=
| indirizzo=Via Salvo D’Aquisto | lat=45.456889 | long=7.867543 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo nuovi uffici Olivetti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/palazzo_uffici2.php | email=
| indirizzo= | lat=45.45469 | long=7.86536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Unità residenziale Est.jpg|miniatura|Unità residenziale Est]]
* {{see
| nome=Unità residenziale Est | alt=Ex hotel La Serra | sito=https://www.turismotorino.org/it/ex-hotel-la-serra | email=
| indirizzo=Corso Botta 30 | lat=45.466466 | long=7.879679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Unità residenziale Est.jpg
| descrizione=È un edificio commissionato dalla Olivetti e relizzato tra il 1968 e il 1971 su progetto degli architetti Igino Cappai e Pietro Mainardis. Doveva servire come centro residenziale, albergo, piscina, cinema, sala congressi e sale espositive. È considerato l’ultimo edificio dell'idea di Olivetti, nato quando Adriano Olivetti che era già morto e finanziato senza una sua decisione. Questo edificio non fa parte dell'elenco UNESCO.
}}
====Ponti====
[[File:Ivrea Ponte Ferroviario 10.jpg|miniatura|sinistra|Ponte della Ferrovia]]
* {{see
| nome=Ponte della Ferrovia | alt=ponte di ferro | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.46491 | long=7.872976 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q106224099
| descrizione=Si tratta di un ponte a capriata, lungo originariamente 54 metri. Venne costruito nel quadro della realizzazione della tratta ferroviaria tra Ivrea e Aosta, ufficialmente inaugurata, insieme al ponte, il 4 luglio 1886. Nella notte tra il 23 e il 24 dicembre 1944, il ponte venne fatto esplodere dalle forze partigiane durante l'occupazione nazifascista dell'Italia settentrionale per evitare un bombardamento alleato programmato per interrompere i rifornimenti di materiale bellico provenienti dalle acciaierie Cogne di Aosta. Un nuovo ponte a capriata venne costruito in seguito alla fine del conflitto e varato il 25 maggio 1959.
}}
* {{see
| nome=Pons Major | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.464188 | long=7.877149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q104919494
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Passerella Natale Capellaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.462952 | long=7.881554 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q106907087
| descrizione=
}}
[[File:Ivrea veduta dora.JPG|miniatura|Ponte Nuovo]]
* {{see
| nome=Ponte Nuovo | alt=ponte Duchessa Isabella e ponte Adriano Olivetti | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.464692 | long=7.872291 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q104635170
| descrizione=I lavori di costruzione del ponte Nuovo, progettato dall'ingegnere Guallini ed inaugurato nel 1860, vennero eseguiti dall'impresa Meazza. La sua realizzazione rientrava nell'ambito di un più vasto progetto di ammodernamento della città di Ivrea, che fino ad allora aveva disposto di un solo ponte, il ponte Vecchio, presente già in epoca romana. Il nuovo ponte andò ad assorbire la maggior parte del transito, essendo collocato lungo l'asse che unisce il centro della città con la stazione di Ivrea. Nel 1917 il ponte venne ampliato con la costruzione sul lato a valle di un marciapiede. Agli anni 1950 risale invece la realizzazione del marciapiede sul lato a monte. Il 15 ottobre 1926 una delibera del consiglio comunale dedicò il ponte alla duchessa Isabella di Baviera, moglie del principe Tommaso di Savoia-Genova. Il 18 dicembre 2010, nel cinquantenario della sua scomparsa, il ponte è stato quindi intitolato ad Adriano Olivetti.
}}
* {{see
| nome=Ponte Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.464639 | long=7.871083 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89591373
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo civico Pier Alessandro Garda | alt= | sito=http://www.comune.ivrea.to.it | email=arcobaleno@comune.ivrea.to.it
| indirizzo=Piazza Ottinetti, 18 | lat=45.46756 | long=7.878226 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165339
| descrizione=È un museo con collezione archeologica di epoca romana, una collezione d'arte e una di arte orientale.
}}
* {{see
| nome=Laboratorio-Museo Tecnologic@mente | alt= | sito=http://www.museotecnologicamente.it | email=info@museotecnologicamente.it
| indirizzo=Via Giuseppe di Vittorio, 29 | lat=45.466606 | long=7.875945 | indicazioni=
| tel=+39 3273699382 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-13:00, Sab-Dom 10:00-13:00 e 15:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q55391759
| descrizione=Museo dedicato ai prodotti tecnologici della Olivetti, dalle macchine da scrivere ai calcolatori.
}}
=== Torri ===
[[File:Ivrea Torre Santo Stefano.jpg|150px|miniatura|Torre Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Torre di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.46549 | long=7.8803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89412621
| descrizione=Fu il campanile dell'omonima abbazia benedettina dell'XI secolo, costruita per volere del vescovo Enrico. Poco si conosce riguardo alla struttura originale del complesso, dato che al giorno d'oggi sono rimaste poche testimonianze storiche. La torre (e quindi l'abbazia) venne costruita con laterizio di probabile origina romana, mentre da un punto di vista architettonico risulta essere un esempio di architettura romanica canavesana. L'abbazia venne distrutta parzialmente durante il dominio francese nel 1558, per ordine del maresciallo Carlo I di Cossé conte di Brissac, e successivamente nel 1757 per mano del conte Perrone. Quest'ultimo volle ampliare il giardino del suo palazzo (oggi noto come Palazzo Giusiana), che un tempo si affacciava sull'area. Il risultato fu la distruzione completa del complesso, eccezion fatta per la torre campanaria che ancora oggi si trova nei giardini pubblici di Ivrea. Nei primi anni 2000, la torre è stata sottoposta a un profondo restauro.
}}
* {{see
| nome=Torre dei Tallianti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.466306 | long=7.879167 | indicazioni=non lontano dalla Torre di Santo Stefano nelle vicinanze dei Giardini Giusiana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q101380751
| descrizione=Antica torre romanica eretta tra il XII e il XIII secolo.
}}
===Altro===
[[File:Tomba di Adriano Olivetti 1.jpg|miniatura|sinistra|Tomba di Adriano Olivetti]]
* {{see
| nome=Cimitero di Ivrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dei Mulini | lat=45.464375 | long=7.884660 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Tomba di Adriano Olivetti 1.jpg
| descrizione=In un angolo appartato nell'ala sinistra della parte vecchia, è sepolto Adriano Olivetti, la cui tomba è circondata dal verde.
}}
* {{see
| nome=Anfiteatro romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.4678 | long=7.8875 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16526592
| descrizione=Costruito attorno alla metà del I secolo d.C. nei pressi della strada per Vercelli, si pensa che potesse ospitare più di diecimila spettatori. Nell'area archeologica è anche compresa una villa preesistente, della quale alcune strutture murarie furono inglobate nell'anfiteatro.
}}
* {{see
| nome=Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.46794 | long=7.874 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3662639
| descrizione=Il castello delle tre torri è un po' l'emblema della città. Fatto edificare nel 1357 da Amedeo VI di Savoia, fu convertito in prigione nel diciottesimo secolo. Realizzato interamente in mattoni, a pianta trapezoidale con quattro torri circolari poste a suoi vertici, era stato pensato come fortificazione difensiva (funzione che poi non svolse rivelandosi insufficiente, con l'introduzione della polvere da sparo, a sostenere i colpi dell'artiglieria). Oggi è saltuariamente sede di mostre e manifestazioni.
}}
* {{see
| nome=Fontana Camillo Olivetti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Costantino Nigra | lat=45.464949 | long=7.87214 | indicazioni=di fronte al ponte nuovo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q123165699
| descrizione=Venne realizzata dallo scultore Emilio Greco nel 1957. La fontana presenta un getto a cascata ed è decorata da un'effigie di Camillo Olivetti e da una scultura volta a ricordare i meccanismi delle macchine da scrivere.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Dettaglio della battaglia e della quantità di arance. (foto Baldo Simone).jpg|miniatura|Carnevale di Ivrea, battaglia delle arance]]
* {{listing
| nome=Carnevale di Ivrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=vie cittadine | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=domenica, lunedì grasso e martedì grasso del carnevale | prezzo=
| wikidata=Q2939684
| descrizione=È famoso soprattutto per la "battaglia delle arance".
}}
* {{listing
| nome=Festa di S. Savino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=7 luglio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Visitor centre Olivetti | alt= | sito=https://www.ivreacittaindustriale.it | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Jervis, 11 | lat=45.459593 | long=7.874536 | indicazioni=
| tel=+39 379 1694756 | numero verde= | fax=
| orari=Orario invernale (dal 16 ottobre al 15 marzo): Ven-Dom e festivi 10:00-18:00. Lun-Gio su prenotazione. Orario estivo (dal 16 marzo al 15 ottobre): Mar-Dom e festivi 10:00-18:00. Lun su prenotazione | prezzo=25 € a persona (ott 2023)
| descrizione=Visite guidate presso gli edifici della Olivetti.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Teatro civico G. Giacosa Ivrea-1.jpg|miniatura|Teatro Giacosa]]
* {{drink
| nome=Teatro Giacosa | alt= | sito=http://www.ilcontato.it/ivrea/ | email=
| indirizzo= | lat=45.467742 | long=7.877396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q46499148
| descrizione=Fu costruito nel 1829, su progetto dell'architetto Maurizio Storero, che era stato incaricato dall'Amministrazione Comunale di costruire un Nuovo Teatro Civico. Con uno spettacolo, rappresentato il 30 novembre, nel 1922 il Teatro Civico venne intitolato a Giuseppe Giacosa, su proposta di Salvator Gotta, nativo di Montalto Dora, una cittadina dell'eporediese.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Torta 900.jpg|miniatura|Torta 900]]
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Pasticceria Balla | alt= | sito=http://www.torta900.com/ | email=info@torta900.com
| indirizzo=Corso Re Umberto, 16 | lat=45.465302 | long=7.88 | indicazioni=
| tel=+39 0125 641327 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 08:00-13:00 e 15:30-19:30 | prezzo=
| immagine=Torta 900.jpg | wikidata=Q109132244
| descrizione=Qua è possibile assaggiare la "Torta 900", inventata alla fine dell'Ottocento per celebrare l'arrivo del nuovo secolo.
}}
* {{eat
| nome=Panetteria Bonelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Arduino 7 | lat=45.466792 | long=7.875402 | indicazioni=
| tel=+39 0125 641472 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questa panetteria-pasticceria è possibile acquistare gli Eporediesi, i biscotti tipici di Ivrea. Durante il periodo del Carnevale viene inoltre prodotto un dolce a tema, l’Arancia della Mugnaia, realizzato con impasto di panettone avanzato, cioccolato all’arancia e farcito con una crema all’arancia.
}}
* {{eat
| nome=Pasticceria Eporedia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Circonvallazione, 42 | lat=45.469422 | long=7.879875 | indicazioni=
| tel=+39 012549304 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Caffè Del Teatro| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Palestro, 29| lat= 45.467070175567116| long= 7.877537486403913| indicazioni=a pochi passi dal teatro
| tel= +39 0125223907| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo anche a pranzo con un menù di primi e secondi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= B&P La Gusteria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Quattro Martiri, 5| lat= 45.46683018534815| long=7.8745326261579836 | indicazioni=
| tel=+39 012545903 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Ospedale di Ivrea | alt= | sito= http://www.aslto4.piemonte.it/azienda.asp| email=
| indirizzo= Piazza Credenza, 2| lat= 45.467111322314764| long= 7.872825001429133| indicazioni=
| tel= +39 01254141| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Aosta]]
*[[Biella]]
*[[Santhià]]
*[[Chivasso]]
*[[Montalto Dora]]
=== Itinerari ===
* [[Via Francigena]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Canavese
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Città che legge|Ivrea]]
[[Categoria:Capitali italiane del libro]]
kd4mgi9k0xgg4robouprb70y6rte5so
884645
884644
2025-07-10T20:15:21Z
Air fans
24217
/* In auto */
884645
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = WV banner Ivrea First Olivetti factory.jpg
| DidascaliaBanner = Edificio Olivetti
| Immagine = Ivrea da Giardini Donne della Resistenza.jpg
| Didascalia = Centro storico
| Appellativi =
| Patrono = S. Savino
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Canavese]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 23.442 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti = eporediesi
| Prefisso = +39 0125
| CAP = 10015
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 45.462222
| Long = 7.874722
| Unesco = sì
}}
'''Ivrea''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
Viene considerata "il capoluogo del [[Canavese]]". Nel 2018 è entrata a far parte del patrimonio dell’ {{simbolo|unesco}} [[UNESCO]].
La città industriale di Ivrea è stata costruita tra gli anni 1930 e 1960 da Adriano Olivetti. Il patrimonio architettonico, lascito della fabbrica alla città, copre il 70% del perimetro urbanizzato di Ivrea e costituisce un esempio di costruzioni residenziali, industriali e sociali di straordinaria qualità.
=== Cenni geografici ===
Bagnata dal fiume Dora Baltea, un affluente del Po, è collocata in un'area formatasi da un grande ghiacciaio del Pleistocene, il quale trasportò nel tempo numerosi detriti che andarono a formare una serie di rilievi morenici, tra cui la cosiddetta [[Serra Morenica]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome antico è ''Eporedia'', nome ancora spesso utilizzato per chiamare la città. Fu fondata intorno al V secolo a.C. dai Salassi, un popolo d'origine celtica stabilitosi nel Canavese. Il toponimo potrebbe quindi derivare dalla divinità celtica Epona, in particolare dalla contrazione dei termini gallici epo, affine al greco antico ''hippos'', (cavallo), e reda, cioè carro a quattro ruote, indicandola come già strategica stazione viaria di carri equestri per gli accessi cisalpini.
I romani latinizzarono il nome, che subì delle varianti, quali ''Iporeia'', quindi Ivreia, Ivrea. A partire dal I secolo a.C. fu infatti colonia romana, collocata a presidio della via militare che dalla pianura piemontese si spingeva nelle valli della Dora Baltea. Particolarmente rilevanti, tra le testimonianze archeologiche di questo periodo, sono i ruderi dell'anfiteatro, collocato a breve distanza dall'attuale centro storico. In seguito mutò nome in Augusta Eporedia. Nel periodo longobardo invece, Ivrea diventò sede dell'omonimo ducato, tra il VI e il VII secolo. All'inizio del secolo VIII, Ivrea diventò contea e marca, sotto il regno franco, attraverso la nascente dinastia Anscarica. Qui, dopo un periodo di contrasti con Warmondo (potente vescovo della città), nell'anno 1000 fu acquisita dal marchese Arduino da Pombia il quale, l'anno dopo, a Pavia, verrà eletto Re da una dieta di principi e signori contro il volere dell'imperatore Ottone III di Sassonia. La città Ivrea acquisì grande importanza all'interno del Regno d'Italia.
Re Arduino, in forte contrasto sia con la chiesa di Ivrea sia con quella di Vercelli, fu scomunicato dal papa Silvestro II, e restò sul trono fino al 1014, anno in cui abbandonò la lotta ritirandosi nell'abbazia di Fruttuaria dove morì nel 1018. Sul finire dell'XI secolo, dopo il periodo degli Arduinidi, Ivrea tornò a essere dominata dalla signoria vescovile. Ricordo di questo periodo è l'ancor esistente Torre di Santo Stefano, alla fine di corso Botta, fortemente voluta e sovvenzionata dal papa Niccolò II per riaffermare il potere sulla città, all'epoca utilizzata come campanile dell'adiacente monastero di benedettini (oggi scomparso), distaccamento dell'abbazia di Fruttuaria di San Benigno Canavese.
Nella seconda metà del secolo XII tentò di affermarsi il potere politico dei marchesi del Monferrato, istituendo il territorio del "comune di Ivrea e Canavese", ma destinato comunque a soccombere nei primi decenni del secolo successivo. Nel 1238, l'imperatore Federico II pose la città sotto il suo dominio; nel seguito, la signoria della città tornerà a essere disputata tra il vescovo di Ivrea, il marchese del Monferrato e altri potentati, tra cui il conte di Savoia. Nel 1356, Ivrea passò, dunque, sotto il dominio del Conte Verde di Savoia e, nella seconda metà del secolo XIV, la città assistette alla rivolta contadina contro i soprusi dei nobili canavesani che va sotto il nome di "tuchinaggio". Fatta eccezione di brevi periodi di occupazione spagnola e poi francese nel secolo XVI, Ivrea rimase alle dipendenze dei Savoia praticamente per tutto il periodo tra il XV e il XVIII secolo.
Il 26 maggio 1800, Napoleone venne accolto a Ivrea insieme alle sue truppe vittoriose. Sotto il dominio napoleonico Ivrea fu capoluogo del "Département de la Doire", uno dei cinque in cui era stato suddiviso il Piemonte; tuttavia, nel 1814 la città, così come il resto del Piemonte, ritornò ai Savoia, con Vittorio Emanuele I, re di Sardegna. Dal 1859 al 1927 Ivrea diventò il capoluogo dell'omonimo circondario, uno dei cinque in cui era suddivisa la provincia di Torino del Regno di Sardegna, fino all'Unità d'Italia. Il XX secolo vide la città protagonista di un nuovo polo industriale, con la fondazione della prestigiosa fabbrica di macchine per scrivere Olivetti, a partire dal 1908. Nel 1927 la città, insieme a ben altri 112 comuni dell'alto Canavese, viene annessa alla [[Valle d'Aosta]], per costituire una nuova Provincia di Aosta. Tale annessione verrà sciolta nel 1945, per ritornare sotto la Provincia di Torino. Sul finire degli anni novanta, con il declino dell'Olivetti, l'economia della città subirà un duro colpo; qualche anno più tardi, la città diventerà la sede italiana della società di telecomunicazioni mobile Vodafone Italia.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.46222
| Long= 7.8747
| h= 450 | w= 450 | z= 14
|view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
La piazza principale storica di Ivrea, sebbene sia una delle più piccole, è situata nell'antico borgo storico e divide in due parti la via centrale, cioè via Palestro-via Arduino. Anticamente, veniva chiamata Piazza Palazzo di Città o, più semplicemente Piazza di Città, un nome ancora rimasto nell'odierno linguaggio popolare. Essa ospitava alcuni edifici, tra cui un antico ospedale, il De Burgo, dismesso nel 1750 e sostituito dall'attuale Palazzo di Città.
=== Quartieri ===
Ivrea è suddivisa fra 26 quartieri e rioni: San Grato, Canton Vesco, Canton Vigna, La Sacca, Bellavista, Via Miniere-Via Jervis, zona Porta Torino-Stazione-Movicentro-Via Dora Baltea, Borghetto, Centro Storico, Crist, Porta Aosta-Sant'Antonio, San Pietro Martire, Via Sant'Ulderico, Lago Sirio, Prafagiolo, Canton Gabriel, Lago San Michele, Montodo-Monte della Guardia, Porta Vercelli, San Lorenzo, La Fiorana, San Giovanni, Canton Gillio, La Fornace, Torre Balfredo, San Bernardo.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Ivrea Castello.jpg|thumb|Il castello]]
=== In aereo ===
[[Aeroporto di Torino-Caselle|Aeroporto di Torino]], a circa 45 minuti di auto.
<!--=== In nave ===-->
=== In auto ===
* Da [[Torino]]: {{strada|IT|A|5}} Torino-Aosta, uscita Ivrea
* Da [[Milano]]: {{strada|IT|A|4}} Milano-Torino, bretella {{strada|IT|A|4}}-{{strada|IT|A|5}} Santhià-Ivrea, {{strada|IT|A|5}} Aosta, uscita Ivrea
* Da [[Aosta]]: {{strada|IT|A|5}} Aosta-Torino, uscita Ivrea
* Da [[Genova]]: {{strada|IT|A|26}} Genova-Gravellona, {{strada|IT|A|26}} Alessandria-Santhià, bretella {{strada|IT|A|4}}-{{strada|IT|A|5}} Santhià-Ivrea, {{strada|IT|A|5}} Aosta, uscita Ivrea
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione FS di Ivrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Nigra, 73 | lat=45.461486 | long=7.876381 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20972988
| descrizione=
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il servizio di trasporto urbano di Ivrea è gestito da GTT (Gruppo Torinese Trasporti).
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.46551072401272| long= 7.881003420002554| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.47019317072602| long=7.879986930227297 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Duomo di Ivrea.JPG|thumb|Duomo]]
[[File:Ivrea Duomo Cripta Affresco 05.JPG|150px|miniatura|sinistra|Affresco della cripta del duomo]]
* {{see
| nome=Duomo di Santa Maria | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito= | email=
| indirizzo=Piazza duomo | lat=45.4683 | long=7.8757 | indicazioni=sull'altura nord-ovest del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7882645
| descrizione=Il Duomo di Ivrea è collegato al Palazzo del Vescovado tramite un collegamento coperto. Il ritrovamento di resti romani nelle parti più antiche della chiesa, o rinvenuti durante gli scavi ottocenteschi, fanno ritenere che fosse già presente, fin dal I secolo a.C., un tempio in asse col sottostante teatro (di cui sono ancora visibili alcune tracce). Il tempio fu poi trasformato in chiesa cristiana, tra la fine del IV e l'inizio del V secolo, quando venne istituita la Diocesi. Espanso verso il 1000 per iniziativa del vescovo Warmondo, si conservano oggi, dell'antica struttura romanica, due campanili, le colonne visibili nel deambulatorio dietro l'abside e la cripta affrescata (contenente un antico sarcofago romano, che la tradizione vuole abbia poi conservato le spoglie di San Besso, compatrono di Ivrea assieme a San Savino).
:Nel corso della ricostruzione avvenuta nel XII secolo, in seguito a un terremoto di entità relativamente importante nel Nord Italia del 1117, la cattedrale cambiò la propria fisionomia, adottando una pianta assai più simile a quella odierna. Nel 1516 poi, il vescovo Bonifacio Ferrero fece edificare una nuova facciata, con un portico in stile bramantesco che sostituì l'antica facciata romanica. Nel 1854 venne a sua volta sostituita dall'attuale facciata neoclassica, ideata dall'architetto Gaetano Bertolotti.
}}
[[File:Ivrea-chiesa san nicola da tolentino.jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Nicola da Tolentino]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola da Tolentino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza duomo | lat=45.4687 | long=7.87558 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671459
| descrizione=Eretta nel 1605 a cura dell'omonima confraternita, e che presenta molteplici elementi di interesse storico e artistico (facciata, affreschi e sculture lignee di stile barocco). La chiesa è nota anche tra gli eporediesi come "chiesa della bomba", in virtù del fatto che, sino a poco tempo fa, vi era esposta una bomba che pendeva dal soffitto. L'ordigno intendeva ricordare un evento miracolistico avvenuto nel 1704 durante la guerra tra Francesi e Piemontesi quando una bomba traforò il soffitto della costruzione ma rimase miracolosamente inesplosa.
}}
[[File:Ivrea Chiesa di San Gaudenzio Esterno Facciata.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Gaudenzio]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Gaudenzio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.46215 | long=7.87385 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670198
| descrizione=È una piccola chiesa di architettura tardo barocca edificata tra il 1716 e il 1724, attribuita all'architetto sabaudo Luigi Andrea Guibert. L'edificio sorge su una piccola altura, un tempo fuori dell'abitato di Ivrea, mentre oggi è completamente circondata (tranne la facciata) dallo sviluppo urbano. All'interno è conservato un notevole ciclo di affreschi di Luca Rossetti da Orta con scene dedicate alla vita di San Gaudenzio, santo del IV secolo che si ritiene nativo di Ivrea.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ulderico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza di Città | lat=45.466972 | long=7.875639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165326
| descrizione=La prima chiesa venne eretta negli anni immediatamente successivi alla canonizzazione di Ulrico di Augusta. Gli interni dell'edificio subirono un rifacimento totale secondo la moda barocca nel settecento.
}}
[[File:Monte Stella Ivrea Italia.jpg|miniatura|Santuario di Monte Stella]]
[[File:Ivrea Cappella Tre Re Adorazione 01.jpg|miniatura|affresco della Cappella dei Tre Re|sinistra]]
* {{see
| nome=Santuario di Monte Stella | alt= | sito=http://www.santuariodimontestella.it | email=
| indirizzo= | lat=45.4724 | long=7.88201 | indicazioni=A pochi passi dall'affollata piazza del mercato ortofrutticolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3949898
| descrizione=Il Santuario di Monte Stella è un luogo devozionale posto su una collina che si erge nei pressi della piazza del mercato, lungo la quale si snoda una Via Crucis. Venne edificato nel 1627, ma al giorno d'oggi solo il campanile è rimasto integro. Il resto della costruzione, ovvero il tempio a pianta circolare, risale al XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Cappella dei Tre Re | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.473372 | long=7.882687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24938278
| descrizione=L’anno di edificazione risale al 1220: la tradizione vuole che sia stato san Francesco, di passaggio da Ivrea, a suggerirne la costruzione. La cappella ha un'architettura romanica. Qui si trova un affresco recentemente restaurato (Natività e Santi Rocco e Sebastiano) di scuola spanzottiana.
}}
[[File:Facciata della chiesa di Santa Croce.jpg|150px|miniatura|chiesa di Santa Croce]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Arduino 9 | lat=45.46666 | long=7.87525 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165321
| descrizione=Fu fondata nel 1622 come oratorio della confraternita del Suffragio. Contiene al suo interno un elegante altare (1749), un coro ligneo (1695) e specialmente un importante ciclo di affreschi realizzato nel 1753 e nel 1751 da Luca Rossetti da Orta.
}}
[[File:Chiesa San Bernardino Ivrea.JPG|miniatura|Chiesa San Bernardino|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Jervis 380 | lat=45.459056 | long=7.875 | indicazioni=nell'area industriale Olivetti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669621
| descrizione=È in stile gotico, di modeste proporzioni, costruita insieme all'annesso convento nel 1455 dall'ordine francescano dai frati minori. L'edificio venne quindi completato nel 1457, a pianta quadrangolare con volte a crociera. Nel 1465 ebbero luogo dei lavori di ampliamento, con la costruzione di una navata per l'accesso al pubblico e di due cappelle laterali. Il monastero iniziò il suo declino verso la fine del XVI secolo e nel Settecento il complesso subì un ulteriore degrado a causa delle successive occupazioni militari, sino alla conquista napoleonica e all'abolizione delle proprietà ecclesiastiche. Nel 1910 Camillo Olivetti acquistò il complesso per trasformarlo nella sua abitazione, mentre tra il 1955 e il 1958 il figlio Adriano Olivetti trasformò il tutto in sede per i servizi sociali e per le attività dopolavoristiche dei dipendenti dell'Olivetti. La chiesa di San Bernardino conserva al proprio interno un ciclo di affreschi sulla Vita e Passione di Cristo, realizzato tra il 1485 e il 1490 da Giovanni Martino Spanzotti e restaurato negli anni cinquanta grazie all'operato di Adriano Olivetti.
}}
* {{see
| nome=Sinagoga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Quattro Martiri 20 | lat=45.467117 | long=7.874422 | indicazioni=nel centro storico della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3961370
| descrizione=Venne edificata nel 1870 in seguito all'espansione della comunità ebraica. Dopo un periodo di abbandono, venne ristrutturato nel 1999 e usato anche per lo svolgimento di varie attività culturali.
}}
=== Architetture civili ===
[[File:Palazzo di Città Ivrea 1.jpg|miniatura|Palazzo di Città]]
* {{see
| nome=Palazzo di Città | alt=Municipio | sito= | email=
| indirizzo=piazza Ferruccio Nazionale | lat=45.46625 | long=7.876028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165344
| descrizione=La realizzazione del nuovo palazzo comunale di Ivrea venne quindi decretata il 14 marzo 1741, venendo giudicata la precedente sede come "vecchia assai, ed angusta, di modo che poteva servire unicamente alle congreghe consulari e per l'Archivio". L'incarico venne presumibilmente affidato all'ingegnere ed architetto Pietro Felice Bruschetti, anche se altre fonti attribuiscono il progetto dell'edificio all'ingegnere Giovanni Battista Borra. I lavori iniziarono il 3 luglio 1758 e terminarono nel 1761.
}}
[[File:Palazzo della Credenza 2.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo della Credenza ]]
* {{see
| nome=Palazzo della Credenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza della Credenza | lat=45.466806 | long=7.8725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165346
| descrizione=Antico edificio gotico del XIV secolo, sede del Consiglio Comunale (costituito dai cosiddetti Credendari) al tempo del libero Comune di Ivrea.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dei Bagni Umberto I | alt=Palazzo dei Bagni Pubblici Umberto I o il Palazzo dei Bagni Idroterapici Umberto I | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.465177 | long=7.880351 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q105009970
| descrizione=La struttura funzionò come stabilimento idroterapico e albergo diurno fino a quando fallì già nel 1892, venendo comprata dall'imprenditore Domenico Martellono di Issiglio, il quale ne fece la sua residenza.
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Congregazione di Carità | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Ferruccio Nazionale | lat=45.46702 | long=7.875884 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q116566342
| descrizione=L'edificio venne ristrutturato e ampliato, andando a inglobare diversi edifici preesistenti, nella prima metà del XIX secolo su disegno dell'architetto Gaetano Bertolotti. Il sito era occupato in età romana dal teatro della città di Eporedia.
}}
* {{see
| nome=Casa Ferrando | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.468005 | long=7.884986 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q107080985
| descrizione=Il palazzotto venne eretto nel 1925 dall'ingegner Amedeo Ferrando.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Giusiana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.465979 | long=7.878574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165349
| descrizione=
}}
[[File:Palazzina Lacchia 2.jpg|miniatura|Palazzina Lacchia]]
[[File:Palazzo Ravera 2.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo Ravera]]
* {{see
| nome=Palazzina Lacchia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.469611 | long=7.870944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q97622851
| descrizione=La palazzina venne progettata dall'architetto Tito Lacchia su committenza di Giuseppe Botalla, quale palazzina da reddito nel 1910. L'edificio presenta il medesimo stile, seppur in forma meno ricercata e pretenziosa, della vicina Villa Lacchia. Le facciate sono caratterizzate da cornici a rilievo sull'architrave delle finestre e da sequenze di balconi incassati nel volume del fabbricato a formare ariosi loggiati ornati da ringhiere in ferro battuto in stile floreale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Ravera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Costantino Nigra | lat=45.464583 | long=7.872611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q98075836
| descrizione=L'edificio venne fatto realizzare dall'imprenditore Stefano Ravera, discendente di una nota famiglia di costruttori canavesani. Il nome del palazzo rimase quindi indissolubilmente legato a quello dell'albergo che operò nelle sue stanze, l'Hotel Dora, chiuso nel 1989, frequentato dall'alta società eporediese e dalla classe dirigente olivettiana. Nel 1957, in una camera al primo piano dell'albergo fu trovato morto, per cause naturali, il pittore Ottone Rosai.
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Vescovado | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.4677 | long=7.875697 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165353
| descrizione=
}}
==== Edifici Olivetti {{Simbolo|unesco}} ====
[[File:Ivrea palazzo uffici1.JPG|miniatura|Palazzo Uffici]]
* {{see
| nome=Palazzo Uffici Olivetti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/palazzo_uffici.php | email=
| indirizzo= | lat=45.453556 | long=7.864944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89481327
| descrizione=L’edificio fu commissionato dalla Olivetti di Ivrea agli architetti Annibale Fiocchi, Gian Antonio Bernasconi e Marcello Nizzoli e realizzato tra il 1960 e il 1964. La sua costruzione rispondeva alle esigenze dell'azienda di dotarsi, in un momento di grande espansione industriale, di una sede di rappresentanza che ospitasse, tra gli altri, anche la presidenza stessa della Società. L'edificio, che riprende le forme e l'assetto formale dello stile internazionale, presenta una pianta a stella costituita da tre bracci incernierati a 120 gradi sul blocco centrale; quest'ultimo è il fulcro dell'edificio ed è occupato da locali di servizio e dal grande scalone monumentale di pianta esagonale sovrastato da un grande lucernario in vetro di Murano.
}}
[[File:Ivrea Montenavale EXMensa 05.JPG|miniatura|sinistra|Mensa aziendale Olivetti]]
* {{see
| nome=Mensa aziendale Olivetti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/mensa.php | email=
| indirizzo= | lat=45.45799 | long=7.87521 | indicazioni=nella parte retrostante del complesso industriale Olivetti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Edificio non visitabile e recintato | prezzo=
| wikidata=Q109122153
| descrizione=La progettazione dell'edificio, affidata a Ignazio Gardella, iniziò nel 1953, il primo progetto è a pianta circolare e costituito da un cilindro nel cui piano seminterrato si trovano gli spazi dopo-mensa e la mensa nella parte superiore. Il cinema teatro è una struttura rettangolare orientata verso sud. In seguito il progetto cambia significativamente e viene abbandonata la realizzazione del cinema teatro. L'edificio è strutturato su due piani interrati e due fuori terra e segue la conformazione del terreno, per la realizzazione non furono infatti effettuati interventi di sterro o riporto di terra, l'edificio prosegue, in modo geometrico, le forme della collina morenica retrostante. Gardella nella progettazione finale usò come base la forma esagonale, ripresa poi da Figini e Pollini nel progetto del Centro dei Servizi Sociali, aggiungendo un'ala in direzione della collina con lo scopo di contenere uno sperone di roccia ed un gruppo di alberi già presenti. La forma esagonale è un riferimento all'uso di forme esagonali da parte di Frank Lloyd Wright nella Hanna House e nell'Auldbrass Plantation.
:Nei pressi della mensa erano presenti servizi culturali e sociali, all'epoca dell'edificazione la durata della pausa pranzo era di due ore e, secondo la filosofia Olivetti, questo tempo era anche un'occasione di arricchimento culturale.
}}
[[File:Ivrea. Facciata vetrata dell'unità residenziale Ovest Olivetti Talponia (DOI 38637).jpg|miniatura|Unità residenziale Ovest]]
* {{see
| nome=Unità residenziale Ovest | alt=Talponia | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/residenziale_ovest.php | email=
| indirizzo= | lat=45.459056 | long=7.86725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q92474905
| descrizione=Il progetto dell'edificio venne commissionato dalla Olivetti agli architetti Roberto Gabetti e Aimaro Oreglia d’Isola nel 1968. La committenza desiderava una struttura in cui poter alloggiare i dipendenti temporaneamente in visita a Ivrea presso la sede dell'azienda. L'edificio, adagiato su un declivio appositamente creato, ha la particolarità di presentare una pianta semicircolare, dal raggio di 70 metri, completamente interrata fatta eccezione per la facciata rivolta verso la grande corte interna. Il tetto pavimentato della struttura, accessibile dalla strada, si presenta come una sorta di piazza-terrazzo affacciata sulla sottostante corte interna, occupata da una collina piantumata. Il complesso, distribuito su due piani, è composto da 13 alloggi di 120 metri quadri disposti su due livelli e 72 alloggi ad un solo livello di 80 metri quadri, serviti da una strada coperta interamente percorribile, individuabile dall’esterno dal posizionamento delle cupole in plexiglas.
}}
* {{see
| nome=Villa Casana | alt=Villa Carpenetto | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.459436 | long=7.870316 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q106029223
| descrizione=La villa venne eretta nei primi anni del XX secolo quale residenza di villeggiatura daI marchese Edoardo Coardi di Carpenetto, tenente generale di cavalleria dell'esercito italiano. Questi soleva passarvi il periodo tra i primi di luglio ai Santi insieme alla moglie Maria Sofia, nobile della famiglia Ruffo di Calabria, e ai figli, per poi rientrare a Roma dove la famiglia risiedeva per il resto dell'anno. La villa passò nel 1927 al cavalier Vittorio Casana, del quale porta ancora il nome. Dopo essere stata sequestrata dai tedeschi durante l'occupazione nazifascista del Norditalia, diventando così sede di uno dei loro comandi, la proprietà venne acquistata nel 1952 dalla Olivetti, che la ristrutturò realizzando una sopraelevazione ed adibendola ad uffici, quindi a una scuola dell'infanzia. Dal 1998 la villa è sede dell' Associazione Archivio Storico Olivetti.
}}
[[File:Villa Capellaro Ivrea 1.jpg|miniatura|Villa Capellaro]]
* {{see
| nome=Villa Capellaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pinchia | lat=45.458715 | long=7.865572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q68665002
| descrizione=La villa venne progettata tra il 1953 e il 1955 da Marcello Nizzoli e Gian Mario Oliveri. Costruita per il celebre ingegnere Natale Capellaro, la villa forma parte di quel nucleo di residenze finalizzate ad alloggiare il personale direttivo dell'Olivetti e le loro famiglie.
}}
[[File:Olivetti Building Ivrea.jpg|miniatura|sinistra|Officine ICO]]
* {{see
| nome=Officine ICO | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/ico_copertura5.php | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Jervis, 11 | lat=45.459393 | long=7.874483 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q123148947
| descrizione=Questo edificio del 1957 venne creato secondo principi moderni in vetro e cemento con ampi finestroni. Il lato sud, essendo investito dalla luce del sole presenta delle alette regolabili che limitano l'ingresso della luce. L'interno era adibito a officina per la produzione delle macchine da scrivere, e seguiva il principio adottato da Olivetti di mantenere un ambiente sano, pulito e luminoso. L'esatto contrario degli ambienti di fabbrica dell'epoca.
:Oggi all'interno dell'edificio si trova il Visitor Centre Olivetti.
}}
[[File:Centro servizi sociali (Ivrea) 01.jpg|miniatura|Centro servizi sociali]]
* {{see
| nome=Centro servizi sociali | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/servizi_sociali.php | email=
| indirizzo=via Jervis | lat=45.459737 | long=7.874287 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q123149685
| descrizione=L'edificio del 1959 è stato progettato dagli architetti Luigi Figni e Gino Pollini ed era destinato ad ospitare i Servizi Sociali e una biblioteca. La struttura segue un reticolo a base esagonale, visibile in tutti gli elementi costruttivi: scale, disposizione delle travi, pilastri interni ed esterni. Inoltre consente di inglobare anche degli alberi che fungono da verde visibile dalle terrazze.
}}
[[File:Asilo Nido Olivetti, interno.jpg|miniatura|sinistra|Asilo Nido Olivetti]]
* {{see
| nome=Asilo Nido Olivetti | alt=asilo nido comunale | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/asilo_nido.php | email=
| indirizzo=Via Camillo Olivetti, 34 | lat=45.461307 | long=7.873686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Asilo Nido Olivetti, interno.jpg
| descrizione=L'edificio del 1941 è stato progettato dagli architetti Luigi Figni e Gino Pollini. Durante il periodo della II Guerra Mondiale, l'asilo fu utilizzato dai partigiani anche come infermeria. A tutt'oggi mantiene la sua funzione originaria e mostra quanto i concetti applicati allora siano oggi validi, ossia di spazi luminosi e del contatto visivo con la natura.
}}
[[File:Casa popolare di borgo Olivetti 01.jpg|miniatura|Casa popolare di borgo Olivetti]]
* {{see
| nome=Casa popolare di borgo Olivetti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/edificio_24alloggi.php | email=
| indirizzo=Via Camillo Olivetti, 30 | lat=45.46141 | long=7.873223 | indicazioni=parallelamente all'asilo nido
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Casa popolare di borgo Olivetti 01.jpg
| descrizione=Sempre ad opera degli architetti Luigi Figni e Gino Pollini del 1942, questo edificio è tra i primi esempi di edilizia popolare finanziata direttamente da un'azienda. Conta un totale di 24 alloggi con ampi loggiati e una balconata continua in legno. Questo edificio mostra come l'attenzione alla qualità dell'alloggio e alla sua salubrità sia stato da sempre un elemento fondamentale anche per i ceti sociali più umili.
}}
[[File:Olivetti-Esterno-CasaBlu-autunno.jpg|miniatura|sinistra|Centro studi ed esperienze]]
* {{see
| nome=Centro studi ed esperienze Olivetti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/centro_studi.php | email=
| indirizzo=Strada, Via Monte Navale, 2/C | lat=45.457268 | long=7.873325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q123163597
| descrizione=L'edificio nasce dall'esigenza di dedicare uno spazio alla progettazione dei nuovi prodotti. Pprogettato dall'architetto Eduardo Vittoria e realizzato nel 1955 è costituito da 4 bracci asimmetrici (corrispondenti alle diverse tipologie di prodotti: scrittura, calcolo, contabili e telescriventi). Nel 1965, l'architetto Ottavio Cascio, realizza il secondo piano dell'ala est. A fine anni '90 l'edificio viene ristrutturato, su progetto di Ettore Sottsass Jr e Marco Zanini, per ospitare la sede dell'Interaction Design Institute Ivrea.
}}
[[File:Ivrea Primo Stabilimento Olivetti.JPG|miniatura|Fabbrica "Mattoni Rossi"]]
* {{see
| nome=Fabbrica "Mattoni Rossi" | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/mattoni_rossi.php | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Jervis, 16 | lat=45.460334 | long=7.875902 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q123149053
| descrizione=Questo è il primo edificio Olivetti realizzato da Camillo nel 1896. E’ appunto in mattoni rossi, proprio come tutti gli edifici industriali di allora. Venne progettato dallo stesso Camillo Olivetti.
}}
[[File:Case per impiegati con famiglie numerose 02.jpg|miniatura|sinistra|Case per impiegati con famiglie numerose]]
* {{see
| nome=Case per impiegati con famiglie numerose | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/case_impiegati.php | email=
| indirizzo= | lat=45.457027 | long=7.8657 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Case per impiegati con famiglie numerose 02.jpg
| descrizione=Progettati dagli architetti Luigi Figni e Gino Pollini del 1942, sono sette edifici razionalisti con tetto piano, piccole aperture verso nord e balconi verso sud.
}}
* {{see
| nome=Case per dirigenti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/case_dirigenti.php | email=
| indirizzo=Via Bruno Ranieri | lat=45.45771 | long=7.8677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Case per dirigenti.jpg
| descrizione=Sono sei case unifamiliari per dirigenti Olivetti progettate da Marcello Nizzoli nel 1948. Esse presentano un garage e un giardino.
}}
* {{see
| nome=Edificio a 18 alloggi | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/edificio_18alloggi.php | email=
| indirizzo=Via Pavone | lat=45.45565 | long=7.864931 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Edificio a 18 alloggi.jpg
| descrizione=Progettato da Marcello Nizzoli e Giuseppe Mario Oliveri nel 1955.
}}
* {{see
| nome=Centrale termica | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/centrale_termoelettrica.php | email=
| indirizzo=Via Giuseppe di Vittorio | lat=45.459621 | long=7.873002 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ex falegnameria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Jervis, 30 | lat=45.458946 | long=7.872669 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ex falegnameria.jpg
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Edificio ex Sertec | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.458533 | long=7.870507 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa UCCD | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Jervis, 39 | lat=45.456835 | long=7.869052 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa UCCD | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.454439 | long=7.862722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Case a quattro alloggi | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/case_4alloggi.php | email=
| indirizzo=Via Salvo D’Aquisto | lat=45.456889 | long=7.867543 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo nuovi uffici Olivetti | alt= | sito=https://www.mamivrea.it/collezione/edifici/palazzo_uffici2.php | email=
| indirizzo= | lat=45.45469 | long=7.86536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Unità residenziale Est.jpg|miniatura|Unità residenziale Est]]
* {{see
| nome=Unità residenziale Est | alt=Ex hotel La Serra | sito=https://www.turismotorino.org/it/ex-hotel-la-serra | email=
| indirizzo=Corso Botta 30 | lat=45.466466 | long=7.879679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Unità residenziale Est.jpg
| descrizione=È un edificio commissionato dalla Olivetti e relizzato tra il 1968 e il 1971 su progetto degli architetti Igino Cappai e Pietro Mainardis. Doveva servire come centro residenziale, albergo, piscina, cinema, sala congressi e sale espositive. È considerato l’ultimo edificio dell'idea di Olivetti, nato quando Adriano Olivetti che era già morto e finanziato senza una sua decisione. Questo edificio non fa parte dell'elenco UNESCO.
}}
====Ponti====
[[File:Ivrea Ponte Ferroviario 10.jpg|miniatura|sinistra|Ponte della Ferrovia]]
* {{see
| nome=Ponte della Ferrovia | alt=ponte di ferro | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.46491 | long=7.872976 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q106224099
| descrizione=Si tratta di un ponte a capriata, lungo originariamente 54 metri. Venne costruito nel quadro della realizzazione della tratta ferroviaria tra Ivrea e Aosta, ufficialmente inaugurata, insieme al ponte, il 4 luglio 1886. Nella notte tra il 23 e il 24 dicembre 1944, il ponte venne fatto esplodere dalle forze partigiane durante l'occupazione nazifascista dell'Italia settentrionale per evitare un bombardamento alleato programmato per interrompere i rifornimenti di materiale bellico provenienti dalle acciaierie Cogne di Aosta. Un nuovo ponte a capriata venne costruito in seguito alla fine del conflitto e varato il 25 maggio 1959.
}}
* {{see
| nome=Pons Major | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.464188 | long=7.877149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q104919494
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Passerella Natale Capellaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.462952 | long=7.881554 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q106907087
| descrizione=
}}
[[File:Ivrea veduta dora.JPG|miniatura|Ponte Nuovo]]
* {{see
| nome=Ponte Nuovo | alt=ponte Duchessa Isabella e ponte Adriano Olivetti | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.464692 | long=7.872291 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q104635170
| descrizione=I lavori di costruzione del ponte Nuovo, progettato dall'ingegnere Guallini ed inaugurato nel 1860, vennero eseguiti dall'impresa Meazza. La sua realizzazione rientrava nell'ambito di un più vasto progetto di ammodernamento della città di Ivrea, che fino ad allora aveva disposto di un solo ponte, il ponte Vecchio, presente già in epoca romana. Il nuovo ponte andò ad assorbire la maggior parte del transito, essendo collocato lungo l'asse che unisce il centro della città con la stazione di Ivrea. Nel 1917 il ponte venne ampliato con la costruzione sul lato a valle di un marciapiede. Agli anni 1950 risale invece la realizzazione del marciapiede sul lato a monte. Il 15 ottobre 1926 una delibera del consiglio comunale dedicò il ponte alla duchessa Isabella di Baviera, moglie del principe Tommaso di Savoia-Genova. Il 18 dicembre 2010, nel cinquantenario della sua scomparsa, il ponte è stato quindi intitolato ad Adriano Olivetti.
}}
* {{see
| nome=Ponte Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.464639 | long=7.871083 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89591373
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo civico Pier Alessandro Garda | alt= | sito=http://www.comune.ivrea.to.it | email=arcobaleno@comune.ivrea.to.it
| indirizzo=Piazza Ottinetti, 18 | lat=45.46756 | long=7.878226 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55165339
| descrizione=È un museo con collezione archeologica di epoca romana, una collezione d'arte e una di arte orientale.
}}
* {{see
| nome=Laboratorio-Museo Tecnologic@mente | alt= | sito=http://www.museotecnologicamente.it | email=info@museotecnologicamente.it
| indirizzo=Via Giuseppe di Vittorio, 29 | lat=45.466606 | long=7.875945 | indicazioni=
| tel=+39 3273699382 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-13:00, Sab-Dom 10:00-13:00 e 15:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q55391759
| descrizione=Museo dedicato ai prodotti tecnologici della Olivetti, dalle macchine da scrivere ai calcolatori.
}}
=== Torri ===
[[File:Ivrea Torre Santo Stefano.jpg|150px|miniatura|Torre Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Torre di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.46549 | long=7.8803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89412621
| descrizione=Fu il campanile dell'omonima abbazia benedettina dell'XI secolo, costruita per volere del vescovo Enrico. Poco si conosce riguardo alla struttura originale del complesso, dato che al giorno d'oggi sono rimaste poche testimonianze storiche. La torre (e quindi l'abbazia) venne costruita con laterizio di probabile origina romana, mentre da un punto di vista architettonico risulta essere un esempio di architettura romanica canavesana. L'abbazia venne distrutta parzialmente durante il dominio francese nel 1558, per ordine del maresciallo Carlo I di Cossé conte di Brissac, e successivamente nel 1757 per mano del conte Perrone. Quest'ultimo volle ampliare il giardino del suo palazzo (oggi noto come Palazzo Giusiana), che un tempo si affacciava sull'area. Il risultato fu la distruzione completa del complesso, eccezion fatta per la torre campanaria che ancora oggi si trova nei giardini pubblici di Ivrea. Nei primi anni 2000, la torre è stata sottoposta a un profondo restauro.
}}
* {{see
| nome=Torre dei Tallianti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.466306 | long=7.879167 | indicazioni=non lontano dalla Torre di Santo Stefano nelle vicinanze dei Giardini Giusiana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q101380751
| descrizione=Antica torre romanica eretta tra il XII e il XIII secolo.
}}
===Altro===
[[File:Tomba di Adriano Olivetti 1.jpg|miniatura|sinistra|Tomba di Adriano Olivetti]]
* {{see
| nome=Cimitero di Ivrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dei Mulini | lat=45.464375 | long=7.884660 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Tomba di Adriano Olivetti 1.jpg
| descrizione=In un angolo appartato nell'ala sinistra della parte vecchia, è sepolto Adriano Olivetti, la cui tomba è circondata dal verde.
}}
* {{see
| nome=Anfiteatro romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.4678 | long=7.8875 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16526592
| descrizione=Costruito attorno alla metà del I secolo d.C. nei pressi della strada per Vercelli, si pensa che potesse ospitare più di diecimila spettatori. Nell'area archeologica è anche compresa una villa preesistente, della quale alcune strutture murarie furono inglobate nell'anfiteatro.
}}
* {{see
| nome=Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.46794 | long=7.874 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3662639
| descrizione=Il castello delle tre torri è un po' l'emblema della città. Fatto edificare nel 1357 da Amedeo VI di Savoia, fu convertito in prigione nel diciottesimo secolo. Realizzato interamente in mattoni, a pianta trapezoidale con quattro torri circolari poste a suoi vertici, era stato pensato come fortificazione difensiva (funzione che poi non svolse rivelandosi insufficiente, con l'introduzione della polvere da sparo, a sostenere i colpi dell'artiglieria). Oggi è saltuariamente sede di mostre e manifestazioni.
}}
* {{see
| nome=Fontana Camillo Olivetti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Costantino Nigra | lat=45.464949 | long=7.87214 | indicazioni=di fronte al ponte nuovo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q123165699
| descrizione=Venne realizzata dallo scultore Emilio Greco nel 1957. La fontana presenta un getto a cascata ed è decorata da un'effigie di Camillo Olivetti e da una scultura volta a ricordare i meccanismi delle macchine da scrivere.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Dettaglio della battaglia e della quantità di arance. (foto Baldo Simone).jpg|miniatura|Carnevale di Ivrea, battaglia delle arance]]
* {{listing
| nome=Carnevale di Ivrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=vie cittadine | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=domenica, lunedì grasso e martedì grasso del carnevale | prezzo=
| wikidata=Q2939684
| descrizione=È famoso soprattutto per la "battaglia delle arance".
}}
* {{listing
| nome=Festa di S. Savino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=7 luglio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Visitor centre Olivetti | alt= | sito=https://www.ivreacittaindustriale.it | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Jervis, 11 | lat=45.459593 | long=7.874536 | indicazioni=
| tel=+39 379 1694756 | numero verde= | fax=
| orari=Orario invernale (dal 16 ottobre al 15 marzo): Ven-Dom e festivi 10:00-18:00. Lun-Gio su prenotazione. Orario estivo (dal 16 marzo al 15 ottobre): Mar-Dom e festivi 10:00-18:00. Lun su prenotazione | prezzo=25 € a persona (ott 2023)
| descrizione=Visite guidate presso gli edifici della Olivetti.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Teatro civico G. Giacosa Ivrea-1.jpg|miniatura|Teatro Giacosa]]
* {{drink
| nome=Teatro Giacosa | alt= | sito=http://www.ilcontato.it/ivrea/ | email=
| indirizzo= | lat=45.467742 | long=7.877396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q46499148
| descrizione=Fu costruito nel 1829, su progetto dell'architetto Maurizio Storero, che era stato incaricato dall'Amministrazione Comunale di costruire un Nuovo Teatro Civico. Con uno spettacolo, rappresentato il 30 novembre, nel 1922 il Teatro Civico venne intitolato a Giuseppe Giacosa, su proposta di Salvator Gotta, nativo di Montalto Dora, una cittadina dell'eporediese.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Torta 900.jpg|miniatura|Torta 900]]
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Pasticceria Balla | alt= | sito=http://www.torta900.com/ | email=info@torta900.com
| indirizzo=Corso Re Umberto, 16 | lat=45.465302 | long=7.88 | indicazioni=
| tel=+39 0125 641327 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 08:00-13:00 e 15:30-19:30 | prezzo=
| immagine=Torta 900.jpg | wikidata=Q109132244
| descrizione=Qua è possibile assaggiare la "Torta 900", inventata alla fine dell'Ottocento per celebrare l'arrivo del nuovo secolo.
}}
* {{eat
| nome=Panetteria Bonelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Arduino 7 | lat=45.466792 | long=7.875402 | indicazioni=
| tel=+39 0125 641472 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questa panetteria-pasticceria è possibile acquistare gli Eporediesi, i biscotti tipici di Ivrea. Durante il periodo del Carnevale viene inoltre prodotto un dolce a tema, l’Arancia della Mugnaia, realizzato con impasto di panettone avanzato, cioccolato all’arancia e farcito con una crema all’arancia.
}}
* {{eat
| nome=Pasticceria Eporedia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Circonvallazione, 42 | lat=45.469422 | long=7.879875 | indicazioni=
| tel=+39 012549304 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Caffè Del Teatro| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Palestro, 29| lat= 45.467070175567116| long= 7.877537486403913| indicazioni=a pochi passi dal teatro
| tel= +39 0125223907| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo anche a pranzo con un menù di primi e secondi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= B&P La Gusteria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Quattro Martiri, 5| lat= 45.46683018534815| long=7.8745326261579836 | indicazioni=
| tel=+39 012545903 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Ospedale di Ivrea | alt= | sito= http://www.aslto4.piemonte.it/azienda.asp| email=
| indirizzo= Piazza Credenza, 2| lat= 45.467111322314764| long= 7.872825001429133| indicazioni=
| tel= +39 01254141| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Aosta]]
*[[Biella]]
*[[Santhià]]
*[[Chivasso]]
*[[Montalto Dora]]
=== Itinerari ===
* [[Via Francigena]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Canavese
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Città che legge|Ivrea]]
[[Categoria:Capitali italiane del libro]]
ja06bjmno8wvetsbsvouxq97vqc1qnm
Accra
0
51475
884622
861737
2025-07-10T14:40:06Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884622
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Accra banner Independance square.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della piazza Indipendenza di Accra
| Immagine =A drone footage of Accra central, Ghana.jpg
| Didascalia = Il centro di Accra ripreso dall'alto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Ghana]]
| Stato federato =
| Regione = [[Litorale del Ghana|Regione litoranea]]
| Territorio =
| Superficie = 173
| Abitanti = 5.055.900 <small>(stima 2010)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +233 30
| CAP = GA, GL, GZ
| Fuso orario = UTC+0
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = gh
| Lat= 5.58
| Long= -0.21
}}
'''Accra''' è la capitale del [[Ghana]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Grazie alla sua posizione sulla costa del Golfo di Guinea, Accra beneficia di un clima semi-arido con caratteristiche in parte tropicali. Esistono due stagioni delle piogge, quella principale decorre da aprile a metà luglio, mentre l'altra, con piogge molto più deboli si verifica ad ottobre. Le piogge di solito assumono la forma di temporali brevi e intensi, sufficienti a provocare inondazioni quando i canali di drenaggio risultano ostruiti.
Durante l'anno si verificano pochissime variazioni di temperatura. La temperatura media mensile varia dai 25,9° C di agosto ai 29,6° C di marzo (il mese più caldo). I mesi "più freddi" tendono ad essere più umidi rispetto ai mesi più caldi.
Poiché Accra è vicino all'equatore, le ore di luce del giorno sono praticamente uniformi durante l'anno. L'umidità relativa è generalmente alta, variando dal 65% di metà pomeriggio al 95% di notte. I venti ad Accra spirano prevalentemente da Ovest, Sud-ovest e da Nord, Nord-ovest. La velocità del vento è normalmente compresa tra 8 e 16 km/h. Le raffiche di vento forte accompagnano di norma i temporali e infieriscono soprattutto sulla costa.
Il record di velocità massima del vento ad Accra è di 107,4 km/h (58 nodi). I forti venti associati all'attività dei temporali spesso causano danni ingenti agli edifici, rimuovendo le tegole del tetto.
Le aree dove sorgono i complessi sportivi di Accra Newtown presentano temperature più elevate che non il resto della città.
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Accra non era che un anonimo villaggio sulla costa del Golfo di Guinea. Più importanti erano i porti di Ada e Prampram, che fungevano da scalo marittimo per i centri dell'entroterra di Dodowa e Akuse. Gli olandesi costruirono l'Ussher Fort mentre inglesi e svedesi costruirono rispettivamente il James Fort e Christiansborg.
I britannici acquisirono preminenza sugli altri europei a partire dal 1851, quando i danesi, subentrati agli svedesi, vendettero loro il forte di Christiansborg. I [[Paesi Bassi]] furono gli ultimi ad arrendersi alla supremazia britannica; nel 1871 furono costretti a vendere il loro forte.
Nel 1873, dopo decenni di tensioni tra inglesi e ashantis, gli inglesi attaccarono e praticamente distrussero Kumasi. L'anno seguente i britannici conquistarono Accra e nel 1877, alla fine della seconda guerra anglo-asante, Accra sostituì Cape Coast come capitale della Gold Coast britannica. Questa decisione fu presa perché Accra godeva di un clima più secco rispetto a Cape Coast.
La città cominciò ad espandersi considerevolmente grazie soprattutto all'afflusso di burocrati e militari.
Victoriaborg si è formata alla fine del XIX secolo come quartiere residenziale esclusivamente europeo. Al 1908 risale la creazione di Adabraka, un quartiere destinato ad accogliere esclusivamente la popolazione autoctona come espediente per alleviare i problemi di congestione nel centro sovraffollato di Accra.
Una delle decisioni più influenti nella storia della città fu quella di costruire la ferrovia Accra-Kumasi completata nel 1923. Il treno doveva trasportare il cacao prodotto nelle regioni dell'entroterra al porto di Accra
La segregazione razziale dei quartieri ha avuto vigore di legge fino al 1923. Sotto l'amministrazione del governatore, Sir Frederick Gordon Guggisberg i tre insediamenti separati di Osu, La e Jamestown si fusero per diventare la moderna Accra. Tra le conquiste di Guggisberg ci fu la costruzione di un ponte attraverso la laguna di Korle nel 1923, che aprì il terreno a ovest della laguna per l'insediamento. Guggisberg ha anche curato la costruzione di un grande ospedale (Korle-Bu) e di una scuola secondaria (Achimota). Tali miglioramenti portarono a un aumento della popolazione di Accra a causa della migrazione degli abitanti delle zone rurali nella città e all'immigrazione di un numero crescente di uomini d'affari e amministratori britannici.
Nel secondo dopoguerra, i quartieri di Ridge e Cantonments furono progettati come insediamenti a bassa densità per gli europei, mentre gli indigeni provenienti dalle campagne di stabilirono in zone che non erano state prese in considerazione dal piano regolatore, dando vita a baraccopoli sempre più estese.
Un'altra area che prese forma nel secondo dopoguerra fu il quartiere centrale degli affari (CBD). Molti palazzi amministrativi furono costruiti su High Street.
[[File:Independence Square, Accra, Ghana.JPG|thumb|left|Piazza Indipendenza]]
Quando il Ghana divenne indipendente nel 1957, il primo ministro Kwame Nkrumah creò il suo piano urbanistico per lo sviluppo di Accra. Invece di creare spazi ad uso delle élite, Nkrumah ha cercato di creare spazi per ispirare orgoglio e nazionalismo nel suo popolo. Il risultato di questi progetti fu la Piazza dell'Indipendenza, i suoi monumenti simbolici e i palazzi che la attorniano, la State House e l'edificio dell'Organizzazione dell'Unità Africana.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 5.58
| Long= -0.21
| h= 450 | w= 450 | z= 12
}}
{{Mapmask |5.6056,-0.0589 |5.6158,-0.0671 |5.6150,-0.0736 |5.6201,-0.0707 |5.6245,-0.0745 |5.6281,-0.0893 |5.6430,-0.1106 |5.6519,-0.1171 |5.6529,-0.1315 |5.6590,-0.1384 |5.6598,-0.1433 |5.6601,-0.1551 |5.6594,-0.1605 |5.6597,-0.1674 |5.6635,-0.1681 |5.6671,-0.1700 |5.6674,-0.2208 |5.6638,-0.2250 |5.6546,-0.2341 |5.6497,-0.2335 |5.6466,-0.2350 |5.6481,-0.2361 |5.6421,-0.2384 |5.6391,-0.2426 |5.6201,-0.2310 |5.6150,-0.2290 |5.6118,-0.2280 |5.6092,-0.2377 |5.6080,-0.2456 |5.6020,-0.2606 |5.5719,-0.2844 |5.5704,-0.2838 |5.5676,-0.2829 |5.5635,-0.2842 |5.5121,-0.3032 |5.5200,-0.2666 |5.5234,-0.2498 |5.5262,-0.2341 |5.5297,-0.2213 |5.5304,-0.2206 |5.5318,-0.2128 |5.5327,-0.2103 |5.5330,-0.2087 |5.5336,-0.2089 |5.5337,-0.2093 |5.5340,-0.2096 |5.5345,-0.2096 |5.5351,-0.2095 |5.5356,-0.2094 |5.5362,-0.2092 |5.5363,-0.2090 |5.5368,-0.2092 |5.5378,-0.2087 |5.5381,-0.2082 |5.5385,-0.2080 |5.5386,-0.2078 |5.5389,-0.2076 |5.5394,-0.2065 |5.5394,-0.2062 |5.5393,-0.2060 |5.5391,-0.2061 |5.5390,-0.2060 |5.5390,-0.2059 |5.5391,-0.2057 |5.5394,-0.2057 |5.5395,-0.2058 |5.5396,-0.2058 |5.5398,-0.2054 |5.5406,-0.2053 |5.5407,-0.2052 |5.5409,-0.2052 |5.5410,-0.2052 |5.5411,-0.2050 |5.5411,-0.2048 |5.5411,-0.2047 |5.5411,-0.2046 |5.5411,-0.2044 |5.5413,-0.2043 |5.5415,-0.2036 |5.5415,-0.2032 |5.5417,-0.2026 |5.5420,-0.2015 |5.5423,-0.2006 |5.5424,-0.1997 |5.5431,-0.1958 |5.5440,-0.1928 |5.5449,-0.1877 |5.5456,-0.1849 |5.5459,-0.1834 |5.5465,-0.1824 |5.5471,-0.1819 |5.5474,-0.1815 |5.5478,-0.1814 |5.5485,-0.1800 |5.5496,-0.1760 |5.5508,-0.1694 |5.5526,-0.1631 |5.5594,-0.1464 |5.5659,-0.1238 |5.5705,-0.1152 |5.5753,-0.1011 |5.5769,-0.1008 |5.5803,-0.0956 |5.5823,-0.0953 |5.5902,-0.0719 |5.5955,-0.0690 |5.5998,-0.0630 |5.6056,-0.0589}}
I quartieri centrali e più antichi di Accra sono racchiusi entro la ''Ring Road'', una tangenziale che ha inizio ad ovest dalla laguna di Korle e termina a est nel quartiere di Labone, sempre in prossimità della costa.
* {{listing
| nome=Independence Square | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=5.5476 | long=-0.1926 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Independence Square, Ghana.JPG | wikidata=Q4921908
| descrizione=È la piazza centrale più famosa di Accra, conosciuta anche come piazza della stella nera in ragione di una scultura a forma di stella a cinque punte che simboleggia l'Africa, posta sull'arco sotto il quale arde la fiamma eterna accesa per la prima volta nel 1961 da Nikrumah.
:La piazza è delimitata dall'Accra Sports Stadium e dal Kwame Nkrumah Memorial Park. Vi di svolgono parate civili e militari connesse alle celebrazioni annuali dell'indipendenza e ad altri eventi nazionali.
}}
=== Quartieri ===
*{{marker|tipo= |nome=Jamestown |lat= |long=}} e {{marker|tipo= |nome=Usshertown |lat= |long=}} — Sono i quartieri più antichi di Accra, sorti rispettivamente intorno al James Fort dei britannici e all'Ussher Fort costruito dagli olandesi sulla costa del Golfo di Guinea. Jamestown rimane ancora oggi un attivo porto di pesca. È simile sotto certi aspetti a [[Stone Town]] sull'isola di [[Zanzibar]], sebbene Jamestown non sia stato ancora restaurato e non appaia fra le attrazioni turistiche cittadine.
:Jamestown è poco più a ovest di Independence Square;
:Le uniche attrazioni del quartiere sono il faro, un edificio carcerario ospitato all'interno di un vecchio forte coloniale e l'antica dogana. Dal faro parte una strada che porta a uno dei più grandi porti di pesca del Ghana. Bisogna recarsi sul molo la mattina presto per vedere le piccole imbarcazioni che portano il pescato giornaliero. È meglio comunque servirsi di una guida locale in modo da non perdere i vicoli nascosti, le vecchie case di pietra e le fantastiche vedute del porto dalla cima della scogliera.
* {{marker|tipo=|nome=Osu |lat=|long=}} — è il quartiere ad est di piazza Indipendenza dal carattere medio-alto borghese. Si distingue per la moltitudine di alberghi e la varietà di locali. A buon ragione Osu è chiamato informalmente il West End di Accra. Senza ombra di dubbio, Osu è parte più vivace di Accra e il luogo di ritrovo preferito dai turisti in visita alla città.
* {{marker |tipo= |nome=Labone | lat= |long=}} — È il quartiere separato da Osu dalla tangenziale (''Ring Road''). Ha caratteristiche simili ma ha meno esercizi commerciali e pochissimi alberghi.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Kotoka airport arrivals.jpg|thumb|L'area degli arrivi all'Aeroporto Internazionale Kotoka]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale Kotoka | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=5.606063 | long=-0.168119 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q177689
| descrizione=L'aeroporto è composto da due terminal passeggeri, Terminal 2 e Terminal 3. Il Terminal 2 serve solo voli nazionali, mentre il Terminal 3 serve operatori regionali, internazionali e di lungo raggio. Al 2021 Il Terminal 1 non era più in uso, ma verrà trasformato in un FBO. Il Terminal 3 può ospitare grandi aeromobili come l'Airbus A380. C'è anche un Terminal VIP utilizzato per i voli diplomatici e un terminale militare utilizzato per operazioni militari.
:Di seguito una lista delle linee aeree presenti allo scalo di Accra nel 2021 e delle loro rotte:
:* [http://flyafricaworld.com/ Africa World Airlines] — [[Abidjan]], [[Abuja]], [[Freetown]], [[Kumasi]], [[Lagos]], [[Monrovia]]–Roberts, [[Takoradi]], [[Tamale]].
:* [http://www.air-burkina.com/ Air Burkina] — [[Abidjan]], [[Ouagadougou]].
:* [http://aircotedivoire.com/ Air Côte d'Ivoire] — [[Abidjan]].
:* [http://airfrance.com/ Air France] — [[Parigi]]–Charles de Gaulle.
:* [http://www.flyairpeace.com/ Air Peace] — [[Lagos]].
:* [http://www.flyasky.com/ ASKY Airlines] — [[Banjul]], [[Freetown]], [[Lomé]], [[Monrovia]]–Roberts.
:* British Airways — [[Londra]]–Gatwick.
:* Brussels Airlines — [[Brussels]].
:* Delta Air Lines — [[New York]]–JFK.
:* EgyptAir — [[Cairo]].
:* Emirates — [[Abidjan]], [[Dubai]]–International.
:* Ethiopian Airlines — [[Addis Abeba]].
:* [https://gianairltd.com/ Gianair] — [[Obuasi]]
:* [https://www.kenya-airways.com/ Kenya Airways] — [[Freetown]], [[Monrovia]]–Roberts, [[Nairobi]]–Jomo Kenyatta
:* KLM — [[Amsterdam]]
:* [https://www.mea.com.lb/ Middle East Airlines] — [[Beirut]].
:* [https://flypassionair.com/ Passion Air] — Kumasi, Takoradi, Tamale.
:* Qatar Airways — [[Doha]].
:* Royal Air Maroc — [[Casablanca]].
:* [https://www.rwandair.com/ RwandAir] — Kigali.
:* TAP Air Portugal — [[Lisbona]], [[São Tomé]].
:* Turkish Airlines — [[Istanbul]]
:* United Airlines — [[Washington]]–Dulles.
:All'interno dell'aeroporto c'è il bancone dove prenotare una corsa in taxi a tariffa regolamentata. Comporta naturalmente un certo rischio rivolgersi ai conducenti di taxi che attendono clienti al di fuori dell'aeroporto.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La scelta più conveniente per spostarsi da un punto all'altro di Accra consiste nel noleggiare una vettura con autista. Sono molte le agenzie di viaggio che offrono questi servizio e gli autisti ingaggiati parlano in genere un inglese fluente.
Si può prenotare direttamente da Avis e dalle altre società di noleggio internazionali oppure rivolgendosi al personale dei grandi alberghi come il Golden Tulip, La Palm o il Badi Beach, tutti riportati più avanti.
Le auto sono disponibili con breve preavviso. Le tariffe sono di circa 9 US$l'ora ma per 75 $ si può avere una vettura a disposizione per 10 ore o un'intera giornata. Le spese per il carburante si pagano a parte.
Le tariffe aumentano se si lascia l'area metropolitana di Accra. La vettura più richiesta è il Toyota Land Cruiser che permette di percorrere agevolmente le strade spesso dissestate del paese.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:National Museum of Ghana.jpg|thumb|left|Museo Nazionale del Ghana]]
[[File:Kwame Nkrumah Memorial Park.jpg|thumb|Parco Kwame Nkruma]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Ghana | alt=National Museum | sito=http://www.ghanamuseums.org/national-museum.php | email=
| indirizzo=Barnes Rd | lat=5.556765 | long=-0.207751 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-16:30 | prezzo=
| wikidata=Q1967472
| descrizione=il Museo Nazionale offre l'opportunità a chi lo visita di farsi una idea della storia e della cultura del [[Ghana]]. Le collezioni includono costumi tradizionali, sculture, dipinti, ceramiche e una varietà di strumenti rituali. Ogni oggetto esposto è accompagnato da una didascalia in inglese con sufficienti spiegazioni. Le mostre storiche documentano in particolare sulla tratta degli schiavi. C'è anche una mostra permanente sulla storia della valuta ghanese.
}}
* {{see
| nome=Parco Kwame Nkrumah | alt=Kwame Nkrumah Memorial Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=5.544655 | long= -0.203009 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il parco è stato creato per onorare Kwame Nkrumah, che guidò il Ghana alla sua indipendenza dalla Gran Bretagna e divenne il primo presidente della nazione. Votato come "Man of the Millennium" dell'Africa, è una figura molto importante del XX secolo. Nel parco è possibile vedere un monumento a lui dedicato, così come il suo mausoleo, dove è sepolto.
}}
* {{see
| nome=W.E.B. DuBois Memorial Centre | alt= | sito=https://duboiscentreghana.org/ | email=
| indirizzo=Fifth Link Road | lat=5.58231 | long=-0.17098 | indicazioni=
| tel=+233 30 277 6502 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21262059
| descrizione= DuBois era un famoso scrittore americano e attivista per i diritti civili che si trasferì in Ghana verso la fine della sua vita sentendo che i suoi sforzi per creare l'uguaglianza erano tutti vani e che l'America non avrebbe mai accettato i neri. Sebbene il Centro stesso sia una biblioteca di ricerca, i siti storici e i monumenti sono sparsi tra i centri di apprendimento. Il più interessante di loro è al numero civico 22, che è dove W.E.B. DuBois risiedeva quando si trasferì in Ghana.
}}
* {{see
| nome=Laboratorio di falegnameria Kane Kwei | alt=Kane Kwei Carpentry Workshop | sito=http://www.ghanacoffin.com/ | email=
| indirizzo=Teshie First Junction | lat=5.587742 | long=-0.099610 | indicazioni=
| tel=+233 244-11-47-19 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è la bottega di Seth Kane Kwei che negli anni '50 del XX secolo inventò le famose bare scolpite in forme fantasiose che rappresentano qualcosa di importante e rilevante del defunto, come un pesce o un aeroplano. Probabilmente incontrerete sul posto Eric Adjetey Anang, nipote di Kane Kwei, che nel 2005 ha ereditato la famosa bottega. Egli vi racconterà vari aneddoti sulla fabbricazione di queste bare dalle forme fantasiose. Molte di queste bare sogni entrate a far parte di collezioni pubbliche e private di arte contemporanea sparse in tutto il mondo.
}}
* {{see
| nome=Accademia delle Arti e delle Scienze | alt=The Ghana Academy of Arts and Sciences' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=5.594703 | long=-0.183560 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5555328
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Artists Alliance Gallery | sito= | email=
| indirizzo=La Beach Rd | lat= | long= | indicazioni=1 km ad ovest dell'albergo La Beach
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=US$10-10,000
| descrizione=Galleria gestita da artisti che si articola su 3 piani dove sono esposti dipinti, sculture e tessuti. La galleria propone di tutto, dai manufatti in legno da pochi dollari ai dipinti costosi dei migliori artisti del Ghana. Un grande vantaggio è la possibilità di guardare in tranquillità senza essere pressati per l'acquisto.
}}
* {{see
| nome=Jubilee House | alt= | sito=http://www.ghana.gov.gh/ | email=
| indirizzo= | lat=5.57974 | long=-0.18837 | indicazioni=A metà strada tra l'aeroporto e James Town
| tel=+233 302 665 415 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo presidenziale.
}}
* {{see
| nome=Biblioteca Centrale | alt=Accra's Central Library | sito=https://www.library.gov.gh/ | email=
| indirizzo=Osu Klottey | lat=5.544925 | long=-0.206032 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Osu castle.JPG|thumb|270px|right|Osu Castle]]
* {{see
| nome=Osu Castle | alt=Christiansborg Castle | sito=http://www.ghanamuseums.org/forts/fort-christianburg.php | email=
| indirizzo=2 Barnes Road, Adabraka | lat=5.546930 | long=-0.183332 | indicazioni=
| tel= +233-302 221633 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1082964
| descrizione=Costruito dai danesi nel XVII secolo per la Svezia, è passato di mano sotto molti governanti prima che i danesi potessero finalmente rivendicare l'area e il castello. Prima che fosse rivendicato dalla Danimarca, veniva utilizzato per il commercio di metalli preziosi, ma una volta che i danesi presero il potere, divenne un luogo per immagazzinare gli schiavi prima di spedirli. In seguito divenne la sede della Costa d'Oro danese. Da quel momento, è stato utilizzato come edificio governativo e quando il Ghana ha ottenuto l'indipendenza nel 1957, è diventato la casa presidenziale. Rimane oggi la sede del governo, anche se ci sono controversie a causa dei suoi legami con la tratta degli schiavi. Non è aperto ai visitatori walk-in. Le guardie armate stanno fuori e in genere non consentono di scattare foto. Le regole cambiano sporadicamente, ma è meglio (più sicuro) non provarci.
}}
* {{see
| nome=Forte Ussher | alt=Ussher Fort | sito=http://www.ghanamuseums.org/index.php | email=
| indirizzo= | lat=5.53868 | long=-0.20840 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Un forte di costruzione olandese a James Town che attualmente ospita un museo.
}}
* {{see
| nome=Forte James | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4131 Tetteh Kpeshie Road | lat=5.53368 | long=-0.21114 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q5471403
| descrizione=Stazione commerciale fondata dagli inglesi nel 1673 ed ex prigione. Attualmente è un museo di James Town.
}}
* {{see
| nome=Brazil House | alt= | sito=http://accradotaltradio.com/ | email=
| indirizzo= | lat=5.53628 | long=-0.20980 | indicazioni=Tra Ussher Fort e Fort James
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=ha una piccola mostra di opere d'arte, ma, wow, i dintorni fuori da questo posto vicino alla spiaggia sembrano piuttosto agitati.
}}
* {{see
| nome=Moschea centrale di Accra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Abose-Okai Road | lat=5.55818 | long=-0.23015 | indicazioni=
| tel=+233 275838632 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Una piccola moschea nel quartiere di Agbogbloshie, dove è facile perdersi.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale della Santa Trinità | alt=Holy Trinity Cathedral | sito= | email=
| indirizzo= | lat=5.54149 | long=-0.20604 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Vecchia chiesa anglicana di Accra situata sulla strada per Ussher Fort e James Fort.
}}
* {{see
| nome=Achimota Forest | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Achimota College Rd | lat=5.6243 | long=-0.2040 | indicazioni=
| tel=+233 245896987 | numero verde=
| orari=Lun-Ven 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Ha un campionamento abbastanza rappresentativo di fauna africana.
}}
* {{see
| nome=Università del Ghana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=5.6610 | long=-0.1863 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=La più grande università del Ghana si trova a Legon ed è accessibile da Tro-Tros a Madina. È un posto molto affascinante e tranquillo con alberi secolari, un giardino botanico e molti piccoli edifici circondati da spazi verdi. I bar sono aperti a tutti e servono piatti tipici del Ghana. La zona non è sicura e diverse sono le segnalazioni di rapine e crimini violenti che hanno luogo nei giardini.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:An evening at Labadi.jpg|thumb|Labadi Beach]]
* {{do
| nome=Labadi Beach | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=5.5620 | long=-0.1381 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6466698
| descrizione=Una delle spiagge più famose di Accra, e relativamente pulita, solo sacchetti di plastica sparsi qua o là. Situato tra due degli hotel più costosi di Accra - La Palm e La Badi Beach - questo breve tratto della costa atlantica offre diversi caffè-ristoranti improvvisati, molti venditori di souvenir e, a volte nei fine settimana, soprattutto quando il tempo è bello, un cast improvvisato intrattiene i frequentatori della spiaggia con percussioni, balli e spettacoli acrobatici. La spiaggia è accessibile solo da un ingresso a La By-pass (Labadi Road) per una tariffa di 5 cedis ma i clienti del La Palm o del Labadi Beach Hotel possono accedere alla spiaggia gratuitamente attraverso il cancello sul retro. Quanti non risiedono in uno dei due alberghi, possono usufruire delle strutture del La Palm Royal Beach Hotel (piscina, fitness, sauna) - per 10 cedi al giorno. Dopo il tramonto è fortemente sconsigliato aggirarsi per la spiaggia.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Makola Market Entrance, Accra, Ghana.JPG|thumb|Makola Market]]
* {{buy
| nome=Makola Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo=a20 Kojo Thompson Rd | lat=5.547725 | long=-0.207062 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6739865
| descrizione=Rinomato mercato del centro che vende prodotti freschi, alimenti locali e importati, capi di abbigliamento, strumenti, medicinali e articoli per la casa. Si possono trovare anche ornamenti (bracciali e collane) realizzati con perline artigianali locali.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Nazionale del Ghana | alt=National Theatre of Ghana | sito=http://www.nationaltheatre.gov.gh/ | email=
| indirizzo= | lat=5.553698 | long=-0.200518 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6978924
| descrizione=L'edificio del teatro nazionale è sede della National Dance Company, della National Symphony Orchestra e della compagnia teatrale nazionale.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Ohene Djan | alt=Ohene Djan Stadium | sito= | email=
| indirizzo= | lat=5.551514 | long=-0.191892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q339568
| descrizione=Lo stadio ospita prevalentemente incontri di calcio e gare di atletica leggera. Inaugurato nel 1960, possiede una capacità approssimativa di 40 000 spettatori.
:Chiamato Accra Sports Stadium fino al 2004, ospita le partite casalinghe del Great Olympics e dell'Hearts of Oak e talvolta della Nazionale di calcio del Ghana
}}
=== Locali notturni ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Nella zona di Oxford Street, nel quartiere di Osu, stanno una dozzina di locali notturni tra i più rinomati di Accra. La maggior parte sono nascosti nelle stradine laterali ma i tassisti generalmente ne conoscono l'ubicazione.
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome=The Post Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=5.583995 | long=-0.215852 | indicazioni=Accra New Town
| tel=+233 21-229456, +233 21 231908| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Da prendere in considerazione solo se si è interessati ad avere un tetto sulla testa e a niente di più.
}}
* {{sleep
| nome=YMCA | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Castle Road | lat=5.562995 | long=-0.203316 | indicazioni=
| tel=+233 30 224700 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$5
| descrizione=Uno degli alloggi più economici di Accra. Sistemazione in dormitori a quattro posti letto. L'YMCA di Accra è riservato ai soli uomini.
}}
* {{sleep
| nome=Dot's Inn | alt= | sito= http://dotsinn.com | email=dotsinn_hotel@yahoo.com
| indirizzo=Olooti Rd, Labone | lat=5.568295 | long=-0.168690 | indicazioni=Vicino al centro di informazioni turistiche e non lontano dalla spiaggia di Osu
| tel=+233-30-2774744 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=300 cedis; 450 cedis per due persone dello stesso sesso che condividono una stanza
| descrizione=Piccolo albergo con personale dai modi cordiali.
}}
* {{sleep
| nome=Christianborg Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dabedu Rd | lat=5.563034| long=-0.177284 | indicazioni=Di fronte al ristorante Chez Lien, nel quartiere di Osu
| tel= +233 302-776074 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{sleep
| nome=Aplaku guesthouse | sito=http://www.ghana-guesthouse.com/ | email=
| indirizzo=Kokrobite Beach Road | lat=5.555789 | long=-0.196339 | indicazioni=
| tel=+233 20 0111345 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=€30-40
| checkin= | checkout=
| descrizione=Spiagge raggiungibili a piedi.
}}
*{{sleep
| nome=Elmeiz Place Guest House | alt= | sito=https://elmeiz.com/ | email=
| indirizzo=No. 12 Allotei Bulley | lat=5.552807 | long=-0.266273 | indicazioni=Quartiere di Dansoman
| tel=+233 20 3315286 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da US$ 45
| descrizione=Un grazioso e comodo Bed & breakfast, con energia elettrica fornita da pannelli solari, a 20 min in auto dall'aeroporto di Kotoka.
}}
*{{sleep
| nome=Atomic Hotel | sito=https://atomic-hotel.business.site | email=
| indirizzo= | lat=5.527146 | long=-0.266810 | indicazioni=Dansoman
| tel= +233 30 397 5202 | numero verde= | fax=
| hours= | prezzo=
| checkin= | checkout=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=New Kokomlemle Guest House | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Oroko Ave Kokomlemle | lat=5.574164 | long=-0.207230 | indicazioni=A nord dalla Ring Road Central, nei pressi del Nkrumah Circle
| tel=+233 30 2224581 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=GH 70 (per Ghanesi soltanto)
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Agoo Hostel | alt= | sito=http://www.agoohostel.com/ | email=
| indirizzo=Keta Close | lat=5.57475 | long=-0.20155 | indicazioni=Nel quartiere di Kokomlemle
| tel=+233 30 2222726 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=bunks ~104 cedis, stanze ~295 cedis
| descrizione=Allegro ostello dai colori vivaci e con colazione e wifi inclusi nel prezzo. Non lontano da Jubilee House. Luogo di ritrovo nel patio sul tetto.
}}
* {{sleep
| nome=Somewhere Nice | alt= | sito=http://hostelaccra.com/ | email=
| indirizzo=9 Cotton Ave | lat=5.57730 | long=-0.20581 | indicazioni=Nel quartiere di Kokomlemle
| tel=+233 24 2439409 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=162 GH per posto letto
| descrizione=Piscina, palestra e spazio cucina in comune.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
*{{sleep
| nome=Gye Nyame Hotel | sito= | email=
| indirizzo=Asylum Down | lat=5.571500 | long=-0.201653 | indicazioni=Quartiere di Osu
| tel=+233 30 0222 3321 | numero verde= | fax=
| prezzo=$55
| checkin= | checkout=
| descrizione=Albergo dagli ottimi prezzi, dotato di vari confort. Aria condizionata, letto super comodo, acqua calda, scrivania e sgabello, TV e frigorifero. Niente di rotto e tutto pulito. Non è lussuoso, ma ha un eccellente rapporto qualità-prezzo e personale. Situato in una posizione tranquilla di presta sia per uomini d'affari che per turisti.
}}
* {{sleep
| nome=Meaglent Hotel | sito=http://www.meaglent.com/ | email=
| indirizzo=1 Pantang Junction Adenta | lat=5.718913| long=-0.172869 | indicazioni=
| tel=+233 30 2942340 | numero verde= | fax=
| hours= | prezzo=
| checkin= | checkout=
| descrizione=Camere dotate di aria condizionata TV satellitare/via cavo e di bagno privato con vasca
:Minibar, citofono, scaldabagno istantaneo e internet. Gli spazi in comune comprendono sala conferenze, sala fitness / palestra, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Highgate Hotel | alt= | sito=http://www.highgatehotelghana.com | email=info@HighGateHotelGhana.com
| indirizzo=70 Mango Tree Avenue | lat=5.571602 | long=-0.200388 | indicazioni=A 2 isolati dalla tangenziale, dall'altra parte della strada rispetto all'edificio i-Burst, a un isolato dalla FedEx
| tel=+233 302 233 315 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da US$60
| descrizione=L'hotel boutique recentemente rinnovato, offre fascino d'altri tempi, servizio cordiale, buon cibo e vino. 33 camere spaziose con Internet e TV satellitare digitale al plasma a parete. Situato in un tranquillo vicolo cieco in un quartiere prevalentemente residenziale. Il ristorante offre pesce fresco, pollo alla griglia, pasta e ottimi club sandwich. La lista dei cocktail è molto estesa.
}}
* {{sleep
| nome=Korkdam Hotel | sito=http://www.korkdamhotel.com | email=
| indirizzo= No. 8 Korkdam Avenue, New Achimota | lat=5.623023 | long=-0.239354 | indicazioni=
| tel=+233 302 400423 | numero verde= | fax=
| hours= | prezzo=A partire da US$85
| checkin= | checkout=
| descrizione=Albergo di 55 camere dotate di aria condizionata, TV satellitare, WiFi e minibar. Servizio massaggi, agenzia di viaggio, trasferimento aeroportuale, noleggio auto e parcheggio gratuito. Ristorante e bar.
}}
*{{sleep
| nome=Frankie's Foods and Rooms | alt= | sito=http://www.frankiesghana.com/ | email=
| indirizzo=Oxford Street, Osu | lat=5.561199 | long=-0.181970 | indicazioni=
| tel=+233 21 77 35 67 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Il personale è cordiale, le camere sono pulite e i bagni sono dotati di acqua calda corrente 24 ore su 24. È dotato di tistorante e bar.
}}
*{{sleep
| nome=Paloma Hotel | alt=Ring Road Central | sito=http://www.palomahotel.com/ | email=reservations@palomahotel.com
| indirizzo=reservations@palomahotel.com | lat=5.572566 | long=-0.205334 | indicazioni=
| tel=+233 302 228700 | numero verde= | fax=
| prezzo=A partire da US$95
| checkin= | checkout=
| descrizione=Personale dai modi cordiali, WiFi, bar e grill restaurant.
}}
=== Prezzi elevati ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome=Midindi Ghana Hotel | alt= | sito=http://www.midindihotel.com | email=info@midindihotel.com
| indirizzo=15 First Circular Road, East Cantonments,
| lat=5.584704 | long=-0.171145 | indicazioni=
| tel=+233 302 770 007 | numero verde= | fax=
| prezzo=A partire da US$125 | checkin= | checkout=
| descrizione=A 10 minuti dall'aeroporto di Accra e a 20 minuti dalla città. L'albergo è situato in un quartiere che da garanzie di sicurezza. Wi-Fi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ristorante con menu ghanese/africano. La piscina ha un bagnino. Palestra a disposizione.
}}
*{{sleep
| nome=Alisa Hotel | sito=http://www.alisahotels.com | email=
| indirizzo=21 Dr Isert St., North Ridge | lat=5.570551 | long=-0.197141 | indicazioni=
| tel=+233 302 214 233 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=A partire da US$125
| checkin= | checkout=
| descrizione=hotel decente nella zona tranquilla della città. Si rivolge principalmente a viaggiatori d'affari che di solito hanno cose da sbrigare a Ridge (ovest e nord), il quartiere dove hanno le loro sedi alcune delle più grandi compagnie operanti ad Accra.
}}
* {{sleep
| nome=La Palm Hotel Royal Beach Hotel | alt= | sito=http://lapalmroyalbeachhotel.com-accra.com/en/ | email=
| indirizzo=No 1 Bypass, Labadi Road | lat=5.56244 | long=-0.14270 | indicazioni=sul fianco dell'albergo La Badi Beach
| tel=+233 30 221 5111 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da US$140
| descrizione=Albergo di stile panafricano postmoderno di proprietà della moglie del sovrano militare del Ghana da più di dieci anni, il tenente dell'aeronautica Jerry RawlinGS. Il complesso è situato sulla spiaggia. Dispone di cinque ristoranti ma il migliore è senza dubbio l'"African Village", molto curato negli arredi e con ottime pietanze. Il brunch domenicale è buono, ma anche la cena o i drink serali funzionano altrettanto bene. Evitate la sala da pranzo principale, il servizio in camera o Bali Hai, Equator o altre offerte "internazionali". La piscina è bella ed è coperta da WiFi. Sicuramente apprezzerete la cortesia del personale ma tenete presente che parecchie strutture versano in condizioni piuttosto malandate.
}}
* {{sleep
| nome=African Regent Hotel | alt= | sito=http://www.theafricanregenthotel.com | email=res@african-regent-hotel.com
| indirizzo=237-238 Airport West | lat=5.618988 | long=-0.176758 | indicazioni=
| tel= + 233 302 765180-2 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da US$140
| descrizione=L'arredamento è fantastico; difficile da descrivere, ma da l'idea di come dovrebbe essere l'autentico stile africano non kitsch. La sala da pranzo dell'hotel offre piatti impeccabili per colazione, pranzo o cena. Le camere da letto sono pulite, ariose e ben arredate, complete di banda larga in camera e TV via cavo a schermo piatto. Dispone di una bella piscina e di un centro benessere di prim'ordine.
}}
* {{sleep
| nome=Golden Tulip Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Liberation Road
| lat=5.593401 | long=-0.180820 | indicazioni=
| tel=+233 30 2213 161 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€126
| descrizione=Business hotel a 5 minuti dall'aeroporto. Atmosfera africana ma con un'efficienza olandese abbottonata. Bar della hall al piano di sotto, sala da pranzo a bordo piscina, musica dal vivo e galleria di artisti locali. Il centro business offre Wi-Fi con larghezza di banda compatibile con Skype. Il cibo è per lo più OK ma privo di fantasia. Le camere sono piccole, un po' maleodoranti e necessitano di nuovi tappeti. Gli Chalet sono il posto dove stare se decidete di soggiornare in questo hotel ma generalmente sono riservati a chi prenota un soggiorno di due settimane o più. Dispone anche di campi da tennis.
}}
* {{sleep
| nome=Airport View Hotel | alt= | sito=http://www.airportviewhotel.net/ | email=
| indirizzo=Dr Amilcar Cabral Road | lat=5.6051 | long=-0.1782 | indicazioni=
| tel=+233 20 225 2244 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da US$150
| descrizione=Vicino all'aeroporto, accesso web, aria condizionata, menu europeo.
}}
* {{sleep
| nome=La Badi Beach Hotel | alt= | sito=http://labadi-beach-hotel.business.site | email=
| indirizzo= | lat=5.563966 | long=-0.138132 | indicazioni=
| tel=+233-30-277-2501 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da US$180
| descrizione=Atmosfera accattivante che rimanda all'epoca coloniale britannica e precisamente a un romanzo di Graham Greene. La lobby è tutta in legno scuro, divano in pelle, mobili da campagna e ventilatori a soffitto. La regina Elisabetta e il primo ministro britannico Tony Blair hanno dormito qui. Gli ospiti più recenti includono alcuni equipaggi di volo delle compagnie aeree e troppi appaltatori del governo/militare degli Stati Uniti che trascorrono lunghe ore al bar ogni sera annoiando gli altri ospiti con i loro "discorsi" sull'Africa che sono prevedibilmente un po' ingenui, se non addirittura del tutto raccapriccianti. La piscina e i giardini sono belli, il buffet in stile occidentale è eccellente e le camere sono piccole ma ben arredate, la maggior parte con balcone. La cosa migliore: è sulla spiaggia di La Badi, quindi c'è sempre qualcosa che accade a pochi passi di distanza. È distante dal centro della città o dall'aeroporto e richiede un lungo viaggio in auto. Questo è l'unico svantaggio.
}}
*{{sleep
| nome=Fiesta Royale | sito=http://www.fiestaroyalehotel.com/ | email=
| indirizzo=13 George W. Bush Hwy | lat=5.618836 | long=-0.192001 | indicazioni=North Dzorwulu
| tel=+233 30 274 0811 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=US$220
| checkin= | checkout=
| descrizione=Ottima alternativa al Golden Tulip e a uno qualsiasi degli altri hotel di lusso nella zona dell'aeroporto. Le camere sono molto grandi e molto confortevoli, i giardini sono incantevoli e includono una piscina e un centro fitness. Il ristorante offre piatto buoni e affidabili. Si trova un po 'più lontano rispetto ad altri hotel simili, ma vale la pena spendere 5 minuti in più per risparmiare sul prezzo. Il centro commerciale di Accra è a 3 minuti in auto e c'è un parcheggio dei taxi immediatamente fuori dall'hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Premier Accra Airport Hotel | sito= | email=
| indirizzo=17 White Avenue | lat=5.602521| long=-0.185142 | indicazioni=
| tel=+233 30 2766902 | numero verde= | fax=
| prezzo=A partire da US$250
| checkin= | checkout=
| descrizione=Tipico hotel 4/5 stelle. Le camere sono confortevoli e abbastanza grandi. Bella piscina e centro fitness. Internet wireless ovunque con sistema di voucher - gratuito per gli ospiti.
}}
* {{sleep
| nome=Mövenpick Ambassador Hotel | alt= | sito=https://www.movenpick.com/en/africa/ghana/accra/moevenpick-ambassador-hotel-accra/overview/ | email=
| indirizzo= | lat=5.554453 | long=-0.202671 | indicazioni=
| tel=+233 302 611 000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikipedia= | wikidata=Q65083739
| descrizione=Grande hotel a cinque stelle situato nel quartiere centrale degli affari.
}}
* {{sleep
| nome=Swiss Spirit Hotel & Suites Alisa - Accra | alt=Swiss Spirit Hotel & Suites Accra | sito=http://www.swissspirithotels.com/alisa-accra | email=reservations.alisa@swissspirithotels.com
| indirizzo=21 Dr. Isert Road, North Ridge, P.O. Box 1111 | lat=5.570466 | long=-0.197028 | indicazioni=
| tel=+233 302 214-233 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=A partire da US$ 150
| descrizione=Albergo di 200 camere e suite, progettate con gusto e con magnifiche viste su Accra. Gli ospiti hanno a disposizione sale per riunioni e conferenze dotate di tecnologie all'avanguardia.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Africa
| Regione continentale = Africa occidentale
| Stato = Ghana
| Regione nazionale = Litorale del Ghana
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
t0v0p895hkmr6mndfxtr9h27z4t29s2
Alessandria d'Egitto
0
51852
884597
878407
2025-07-10T14:28:40Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884597
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner =Alexandria harbor banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta panoramica del porto di Alessandria
| Immagine =Alexandria - Egypt.jpg
| Didascalia = Tramonto sul lungomare del centro
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Egitto]]
| Stato federato =
| Regione =[[Basso Egitto]]
| Territorio =
| Superficie = 2.679
| Abitanti = 5.200.000 <small>(stima 2018)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso =+20 3
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = eg
| Lat= 31.1959
| Long=29.9152
| Unesco = sì
}}
'''Alessandria''' (الأسكندرية
''al-Iskandariyya'') è una città dell'[[Egitto]], situata lungo la costa del Mediterraneo.
== Da sapere ==
Seconda città dell'Egitto per popolazione e maggior porto del paese, Alessandria ha perso il carattere cosmopolita che l'ha caratterizzata fino alla caduta della monarchia egiziana ma merita comunque una visita per le numerose attrazioni che attestano le sue glorie passate.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Contrariamente al resto dell'Egitto, l'alta stagione ad Alessandria e su tutta la costa del Mediterraneo, coincide con l'estate, che inizia già a maggio e si prolunga fino alla fine di ottobre.
L'inverno presenta temperature piuttosto miti, essendo queste comprese tra i 12 e i 18°C ma è anche una stagione volubile, caratterizzata da temporali violenti che sporadicamente causano brevi inondazioni.
La temperatura massima è stata di 45°C, registrata il 30 maggio 1961 e la temperatura minima di 0°C, registrata il 31 gennaio 1994.
=== Cenni storici ===
Fondata da Alessandro Magno nel 331 a.C, Alessandria divenne la capitale del regno dei Tolomei, affermandosi in breve tempo come una delle città più importanti di epoca ellenistica e nei successivi periodi di dominio romano e bizantino.
Prima della fondazione c'era sulla laguna un umile villaggio di pescatori, chiamato Rhakotis. La posizione strategica del villaggio non sfuggì al condottiero macedone: la laguna forniva un approdo sicuro ai navigli e l'entroterra era particolarmente fertile grazie alle acque del Nilo. L'unico problema era costituito dalle piccole isole sabbiose situate al largo dove rischiavano d'incagliarsi i navigli ma si rimediò con la costruzione di un faro, alto 100 m. in cima al quale fu posto un enorme specchio che rifletteva di giorno la luce del sole e di notte un fuoco tenuto costantemente acceso. L'interno del faro era percorso da una scala a chiocciola sufficientemente larga da permettere a muli di salire in cima insieme al loro carico di legna da ardere. Il faro di Alessandria era una delle sette meraviglie del mondo antico e solo le piramidi erano più alte. Il termine derivava dal nome greco dell'isola sulla quale fu costruito (Φάρος, "Pharos") e fu poi adottato da parecchie lingue per indicare analoghe strutture successive di segnalazione per agevolare la navigazione.
Fu poi costruito un molo lungo più di 1 km per saldare l'isola di Pharos alla terraferma, dividendo la baia originale in un porto orientale e occidentale. Il faro fu gravemente danneggiato dai terremoti del 956, 1303 e 1323, poi cadde in disuso e in rovina. Nel 1480 il sultano Qaitbey usò le pietre che giacevano al suolo per la costruzione di una fortezza ancora visibile.
Sotto Tolomeo I e II Alessandria prosperò grazie al commercio e si affermò anche come il maggior polo culturale del mondo ellenistico. Nella grande Biblioteca di Alessandria i testi venivano tradotti, catalogati e studiati
da una squadra di grammatici e filologi il cui lavoro era coordinato da un sovraintendente, detto προστάτης. Si suppone che, al tempo di Filadelfo, i rotoli (volumen) conservati fossero tra i 490.000 e i 700.000.
Già sotto il regno dei primi Tolomei Alessandria aveva assunto quel carattere cosmopolita destinato a caratterizzarla fino alla fine della prima metà del XX secolo. La città ospitava cospicue minoranze di ebrei e greci che tenevano il monopolio dei commerci. La città subì disastri naturali come ad esempio lo tsunami del 365 d.C.) e una serie di guerre (in particolare contro Roma).
Il Serapeo fu costruito durante il regno di Tolomeo III che regnò dal 246 a.C. al 222 a.C. Fu poi ampliato al tempo dell'imperatore romano Claudio (41-54) ma andò distrutto al tempo di Traiano (98-117) in seguito a una ribellione ebraica. L'imperatore Adriano (117 - 138) fece ricostruire il santuario facendovi aggiungere una grande statua del toro Api, statua che, dopo il suo rinvenimento nel 1895, è attualmente conservata nel museo greco-romano di Alessandria.
Alessandria perse il suo ruolo di capitale dell'Egitto alla fine del dominio bizantino. I conquistatori arabi fondarono una nuova capitale a Fustat, l'attuale Cairo ma Alessandria sopravvisse come porto; Marco Polo lo descrisse intorno al 1300 come uno dei due porti più trafficati del mondo, insieme a Quanzhou.
Una pietra miliare nella storia di Alessandria fu l'invasione di Napoleone nel 1798.
Nella successiva epoca di Mehmet Ali, governatore dell'Egitto in nome del sultano ottomano, ad Alessandria si formò una ricca borghesia mercantile di stampo cosmopolita; ebrei, greci, italiani, francesi, britannici convissero pacificamente fino alla presa di potere del colonnello Gamal Abdel Nasser nel 1952 che instaurò un regime nazionalista dopo aver costretto l'ultimo rappresentante della dinastia alawita all'esilio. Gli ultimi stranieri rimasti ad Alessandria furono costretti a sloggiare nel 1956, dopo la crisi di Suez, dopo la confisca delle loro proprietà e aziende.
Personaggi di spicco della Alessandria della prima metà del '900 furono il poeta [[:w:Konstantinos Kavafis|Costantino Kavafis]] (1863 – 1933) e lo scrittore [[:w:Lawrence Durrell|Lawrence Durrell]] (1912 – 1990).
Il primo ci ha lasciato 154 poesie, spesso ispirate alla grandezza di Alessandria in epoca ellenistica e romana ma il tema era l'amore omosessuale che a volte veniva anche messo in ridicolo.
Il secondo mise a frutto la sua permanenza in Egitto durante la II guerra mondiale come addetto al servizio informazioni britannico con una raccolta di romanzi detta «Il Quartetto di Alessandria», composto da quattro romanzi (Justine, 1957; Balthazar, 1958; Mountolive, 1958; Clea, 1960), dove ha raccontato la stessa storia d'amore, di politica e di perversione, da quattro punti di vista diversi, per dimostrare che non solo la verità è relativa, ma la stessa personalità umana è inafferrabile ed esiste solo in funzione dell'osservatore.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.1959
| Long=29.9152
| h= 450 | w= 450 | z= 11
}}
Alessandria è una città che si allunga per km sulla costa mediterranea. Il suo viale principale è ''Corniche'' (lungomare) che si snoda per circa 30 km. Tutto il traffico cittadino è incanalato lungo questa arteria dai taxi agli autobus e ai microbus. Anche la linea dei tram corre parallela alla costa.
Il limite occidentale del centro è costituito dalla fortezza di Qaitbey, costruita nella zona dell'antico faro mentre all'estremità orientale del porto sta la nuova biblioteca.
Quasi tutte le attrazioni e la maggior parte degli alloggi e dei ristoranti si trovano lungo questo tratto di lungomare di circa 5-6 km che di giorno appare piuttosto congestionato dal traffico.
La {{marker|nome=piazza Saad Zaghloul |lat=31.201051 |long=29.899340}} segna il punto dove si ergeva il Caesareum e oggi costituisce il centro di Alessandria con intorno alberghi famosi, tra cui lo Steigenberger Cecil Hotel del 1929.
=== Quartieri ===
Ad ovest della Fortezza di Qaitbay si estende il pittoresco quartiere di Anfushi e ancora oltre una periferia industriale con quartieri proletari senza interesse per turisti di passaggio ad eccezione del sito archeologico di Taposiris Magna, distante 62 km e che quindi può essere oggetto di un'escursione non agevole.
Ad Est del centro e fino ad Abukir stanno invece quartieri borghesi che possono essere presi benissimo in considerazione in quanto dotati di alberghi, parecchi con spiaggia privata.
Il primo di questi quartieri alto borghesi che si incontra provenendo dal centro e scendendo alla fermata del tram "Al-Safa Palace" è quello di {{marker|nome=Zezenia |lat=31.238159 |long=29.967762}}, confinante con altri quartieri famosi quali San Stefano e Baccos.
Il quartiere di {{marker|nome=Stanley |lat=31.234314 |long=29.949702}} prende il nome dall'omonimo ponte che attraversa la baia, uno dei simboli di Alessandria.
Superata Stanley si entra nel distretto di Al-Montazah che deve il nome al palazzo e ai giardini omonimi.
Quartieri turistici di Al-Montazah sono il lussuoso {{marker| nome=Al-Mandara |lat=31.284126 |long=30.014292}}, dove sta l'albergo Sheraton e {{marker|nome=Al-Mamoura |lat=31.289799 |long=30.030849}}, sorto a ridosso della spiaggia omonima.
Situata oltre Al-Mamoura, {{marker |nome=Abukir |lat=31.315348|long=30.060814}} (أبو قير) è un sobborgo di Alessandria, famosa per una serie di battaglie combattute tra francesi e inglesi al tempo dell'invasione napoleonica dell'Egitto.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto internazionale Borg El Arab | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=30.932503 | long=29.696598 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1194015
| descrizione=Si trova a circa 40 km a sud-ovest del centro, in località Borg El Arab. L'aeroporto serve anche le vicine città del delta del Nilo.
:* [https://wizzair.com/ Wizz Air] provvede voli da [[Roma]]-Fiumicino e [[Milano]]-Malpensa.
:* [http://www.airarabia.com/ Air Arabia] gestisce un volo da [[Bergamo]] ed altri da/per [[Abu Dhabi]], [[Amman]]–Queen Alia, [[Doha]], [[Hurghada]], Jeddah, Kuwait City, [[Muscat]], Riyadh, Sharjah, [[Sharm El Sheikh]]
:* [http://egyptair.com/ Egyptair], la compagnia di bandiera opera sia voli internazionali che domestici ([[Il Cairo|Cairo]], Dammam, [[Dubai]]–International, Jeddah, Kuwait City, Medina, Riyadh, [[Sharm El Sheikh]], [[Hurghada]]).
:Non esistono mezzi di trasporto pubblico da/per l'aeroporto ma in compenso potete scegliere tra un'infinità di tipi di trasporto privato, dagli autobus della [https://egyptbus.com/about_us Egyptbus] a servizi ''door to door''.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Misr Train Station, Alexandria.jpg|thumb|left|Stazione Misr]]
* {{listing
| nome=Stazione Misr | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.192984 | long=29.905669 |immagine= Misr_Train_Station_,_Alexandria.jpg | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q958574
| descrizione=È la stazione principale di Alessandria dove fanno capolinea tutti i treni. Tradotto in italiano, il suo nome è "Stazione Egitto™. È situata in pieno centro. I biglietti per Il Cairo si acquistano allo sportello presso il binario 1, mentre quelli per tutte le altre destinazioni si acquistano alle biglietterie nella hall centrale.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Sidi Gaber | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.218953 |long= 29.942626 |immagine=Sidi_Gaber_Station1.jpg | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q249897
| descrizione=Una stazione secondaria dove, di norma, fermano tutti i treni. Scendono a Sidi Gaber tutti i passeggeri diretti non al centro, bensì a uno dei quartieri turistici dell'Est.
}}
Almeno 10 treni al giorno collegano Alessandria al [[Il Cairo|Cairo]], tra le 8:00 e le 22:00, mentre per [[Luxor]] ci sono un paio di treni diretti (alle 17:00 e alle 22:00) senza bisogno di cambiar treno al [[Il Cairo|Cairo]]. Il treno delle 17:00 prosegue per [[Assuan]].
=== In autobus ===
[[File:The Superjet bus.JPG|thumb|Autobus della Superjet al terminal di Sidi Gaber]]
* {{listing
| nome= Stazione "Muharram Bek" degli autobus a lunga distanza| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.177703 | long=29.916048 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la principale stazione di Alessandria, dove fanno capolinea sia i minibus privati che gli autobus delle compagnie [https://go-bus.com/ Go bus] e Superjet Lines.
:Da qui partono anche, tre volte al giorno, gli autobus diretti all'oasi di Siwa, nel [[deserto occidentale]]. Impiegano 7 ore per arrivare a destinazione ma le soste a [[Marsa Matruh]] possono essere anche di un'ora e più, allungando i tempi di percorrenza.
: Tenete presente che alcune autolinee fanno capolinea alla stazione ferroviaria di Sidi Gaber o in altri punti della città.}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Alexandria tram map.jpg|thumb|Rete tramvia]]
Alessandria dispone di una rete tramvia che risale al 1860.
La rete è suddivisa in linee interurbane (Tram el-Raml) e in linee urbane (Tram el-Madina).
Le prime utilizzano vetture di colore blu e crema e attraversano il centro a pochi isolati dal lungomare e toccano gli altolocati quartieri della periferia orientale.
Le linee urbane utilizzano tram di colore giallo brillante e sono limitate al centro di Alessandria.
Il nodo di interscambio è la stazione di Raml (محطة الرمل ''Mahattat el-Raml''), proprio nel cuore del centro.
In generale, le linee interurbane sono relativamente veloci nonostante le vetture vetuste, in quanto hanno corsie preferenziali su lunghi tratti; le linee urbane, invece, rimangono spesso bloccate nel traffico.
Per entrambe le linee il biglietto è di 1 LE, acquistabile a bordo. Si noti che la prima vettura (su tre) dei tram blu è riservata alle sole donne. Le linee funzionano fino all'una di notte, ogni 10-30 minuti circa.
Probabilmente il servizio più utile per i turisti è il tram giallo n. 25, che va dal capolinea di Raml a Ras el-Tin e al forte Qait Bey.
Oltre agli autobus urbani, troverete anche "mini-bus" privati, in genere da 12/14 posti che si fermano a un qualsiasi cenno. L'inconveniente è dovuto al fatto che i conducenti di minibus non parlano inglese e le indicazioni del capolinea e del tragitto sui fianchi o sul parabrezza, sono riportate solo in arabo. I minibus operano su percorsi flessibili, pronti a cambiar direzione su richiesta dei passeggeri. Una corsa in minibus da un estremo all'altro del centro costa tra i 0.50 e 1.50 LE.
=== In taxi ===
[[File:Alexandria - 20080720e.jpg|thumb|Taxi ad Alessandria]]
I taxi gialli e neri costituiscono un buon modo per spostarsi e sono anche molto economici. Attenzione però: i taxi si rifiuteranno di usare il tassametro (le tariffe non sono state adeguate da anni) e i conducenti si approfittano sia di stranieri che di egiziani provenienti da altre città, ragion per cui è meglio concordare la tariffa prima di salire a bordo. Nessuna corsa in taxi dovrebbe costare più di 25 LE. Si può noleggiare un taxi anche per una giornata o mezza. In questo caso si paga 10-15 LE per ogni attrazione visitata. Ad esempio, si pagano circa 50-60 LE se si programma di visitare 5 posti in 3-4 ore, o 80-100 LE se si prevede di visitare 8-10 posti in 5-6 ore.
Prima di salire a bordo di un taxi, bisogna salutare l'autista e gridare il nome della propria destinazione. Alcuni taxi si fermeranno anche se hanno già un passeggero a bordo ma è meglio rifiutare tali offerte. Controllate sempre, una volta scesi dal taxi, di aver preso tutti i vostri oggetti perché in caso di dimenticanza non c'è nessun numero da chiamare.
I taxi '''Fast Call''' possono essere prenotati telefonicamente al numero 19559 o allo 0800-999-9999 (numero verde); sono più costosi ma generalmente migliori dei normali taxi gialli e neri.
'''Careem''' e '''Uber''' operano ad Alessandria.
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Centro ===
[[File:Qaitbay 0005.JPG|thumb|Fortezza di Qaitbay]]
* {{see
| nome=Fortezza di Qaitbay | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ras el-Tin | lat=31.213 | long=29.8852 | indicazioni= tram giallo o microbus per Anfushi
| tel=+20 3-4809144 | numero verde=
| orari=9AM-4PM | prezzo=
| immagine= CW_QaitbayCitadel_Front.jpg | wikidata=Q1938065
| descrizione=Situata sulla punta del promontorio di Anfushi/Pharos, è una fortezza fatta erigere dal sultano mamelucco Abdul-Nasser Qa'it Bay nel 1477 d.C., utilizzando le pietre del faro di Alessandria.
:La fortezza è rimasta in uso fino al 1882, quando fu bombardata dagli inglesi. Dall'ingresso principale si accede a un cortile fortificato e a un bastione di 4 piani.
}}
* {{see
| nome=Moschea Abu-Abbas El-Mursi | alt= جامع أبو العباس المرسي | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.205609 | long=29.882246 | indicazioni=Anfushi
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1323845
| immagine=2007-05-045.jpg
| descrizione=Moschea dedicata a un santo sufi vissuto a el-Andalus nel XIII secolo la cui tomba è all'interno.
:La moschea è stata ridisegnata e rcostruita nelle sue forme attuali da Eugenio Valzania e Mario Rossi negli anni tra il 1929 e il 1945, che si ispirarono alle moschee del Cairo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo di Ra's al-Tin | alt= قصر رأس التين, ''Qaṣr Raʾs al-Tīn''| sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.199194 | long=29.868639 | indicazioni=Quartiere di Anfushi
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1893940
| descrizione=Era la reggia dove Fārūq I, ultimo re d'Egitto abdicò nel 1952. Nel palazzo nacque la sorella di Faruq, la principessa Fawzia d'Egitto (1921-2013), prima moglie dello scià di Persia.
:Il palazzo fu costruito nel 1832 in stile fiorentino per volere di Mehmet Ali.
}}
[[File:Monument of the Navy Unknown Soldier in Alexandria (6).jpg|thumb|left|Tomba del milite ignoto]]
* {{see
| nome=Monumento al milite ignoto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mansheya | lat=31.19996 | long=29.89367 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo
| wikidata=Q3013168
| descrizione=Il monumento è dedicato ai militari che hanno perso la vita nelle battaglie navali. Originariamente era un monumento in onore del Khedive Ismail costruito a spese della comunità italiana di Alessandria. Il suo status fu cambiato in seguito alla rivoluzione egiziana del 1952 per commemorare i militari della marina egiziana caduti in battaglie navali. Fin dal tempo di Muhammed Ali Alessandria divenne la principale base navale per la spedizione di Ibrahim Pascia durante la Guerra d'indipendenza greca, che culminò nella battaglia di Navarino.
}}
[[File:GD-EG-Alex-MuséeNat040.JPG|thumb|Museo nazionale]]
* {{see
| nome=Museo nazionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=110 Tariq el-Horreyya | lat=31.2011 | long=29.9132 | indicazioni=Quartiere Latino
| tel=+20 3-4835519, +20 3-4838035 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 00:09-16:30 | prezzo=Studenti metà prezzo
| wikidata=Q201383
| descrizione= Museo non grande ma interessante e ben presentato con oltre 1800 pezzi archeologici. Il piano interrato è dedicato all'epoca preistorica e faraonica, il primo piano al periodo greco-romano e il secondo piano all'epoca copta e islamica. Particolarmente interessanti sono i reperti rinvenuti durante le ricerche archeologiche nei fondali marini.
}}
* {{see
| nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Moharram Bey | lat=31.195214 | long=29.913278 | indicazioni=
| tel=+20 3-3936616 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28162764
| descrizione=Collezioni di opere moderne di artisti egiziani.
}}
* {{see
| nome=Moschea Attarine | alt=مسجد العطارين | sito= | email=
| indirizzo=Attarine | lat=31.1949 | long=29.89807 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=AlexAttarinOutside.jpg | wikidata=Q12204272
| descrizione=Originariamente una chiesa dedicata a San Attanasio, trasformata in moschea subito dopo la conquista musulmana di Alessandria.
:Nel 1798 la spedizione scientifica al seguito delle truppe napoleoniche ispezionarono la moschea perché credevano che essa custodisse la tomba di Alessandro Magno. Di fatto i francesi trovarono un sarcofago ma del faraone Nectanebo II, come fu appurato in seguito.
}}
* {{see
| nome=Kom el-Dikka | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.1946116 | long=29.9040967 | indicazioni=Nei paraggi della stazione ferroviaria
| tel=+20 3-3902904 | numero verde=
| orari= | prezzo=LE80, concessions LE40
| wikidata=Q12236559
| descrizione="Kom el-Dikka" (tradotto "mucchio di macerie") è un sito archeologico che comprendeva i giardini di Pan di epoca tolemaica e terme e vile del periodo romano. I punti salienti sono la Villa degli Uccelli, con raffinati mosaici, e l'unico anfiteatro romano d'Egitto risalente al II secolo d.C. . Aveva 13 ordini semicircolari in marmo bianco e grigio e una capienza di 800 spettatori. Nel 2010 è stato portato alla luce un tempio tolemaico.
}}
[[File:Alex Sawary.jpg|thumb|left|Colonna di Pompeo]]
[[File:113KOM EL SHOQAFA CATACOMBS.jpg|thumb|Catacombe Kom el-Shouqafa]]
* {{see
| nome=Colonna di Pompeo | sito= | email=
| indirizzo=Karmouz | lat=31.182494 | long=29.896453 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=LE80, students LE40
| wikidata=Q492487
| descrizione=È una colonna in granito rosso proveniente dalle cave di Assuan e faceva parte del Serapeo di età ellenistica.
:Alta 29 m. e con un diametro di 3 m alla base, la colonna è sormontata da un capitello corinzio.
:Fu eretta in onore dell'imperatore Diocleziano, che assediò la città per otto mesi per strapparla all'usurpatore Lucio Domizio Domiziano e ad Aurelio Achilleo.
:Il nome "Colonna di Pompeo" le fu dato dai Crociati, che la ritenevano costruita sul luogo dove era stato sepolto il generale romano Gneo Pompeo Magno.
}}
* {{see
| nome=Catacombe di Kom el-Suqafa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Anfushi | lat=31.178558 | long=29.892954 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=LE80, concessions LE40
| wikidata=Q2671839
| descrizione= Queste catacombe furono probabilmente scavate per essere il mausoleo di un'unica famiglia benestante, e ampliate tra il II e il IV secolo d.C. per ospitare altre sepolture illustri.
:Il nome "Kom el-Shouqafa" significa "tumulo di cocci" poiché le persone portavano le offerte ai deceduti in ciotole di terracotta che poi rompevano.
:Le catacombe comprendono una costruzione al piano terra che probabilmente fungeva da cappella funeraria, una profonda scala a chiocciola tramite la quale si accede a tre livelli sotterranei (il più basso risulta attualmente allagato) che fungevano da sepoltura. Il luogo fu scoperto per caso nel 1900 a causa di un cedimento del terreno ma le catacombe risultavano già depredate dei loro arredi funebri.
:Costruita come catacomba separata (e più antica), la Sala di Caracalla sembra che fosse un luogo di sepoltura di cavalli imperiali
:Le catacombe sono interessanti per la loro pianta e perché sono indicative della transizione dallo stile faronico a quello greco-romano.
}}
[[File:GD-EG-BibAlex-Ext depuis parvis.JPG|thumb|Bibliotheca Alexandrina]]
* {{see
| nome=Bibliotheca Alexandrina | alt= | sito=http://www.bibalex.gov.eg/English/index.aspx | email=
| indirizzo=Shatby / Silsia | lat=31.208889 | long=29.909167 | indicazioni=Ingresso dalla Corniche o dalla piccola strada sul restro
| tel=+20 3-4839999 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 10:00-19:00, Ven 14:00-19:00, Sab 1200-16:00 | prezzo=Adulti non egiziani: LE70, Concessioni: LE35
| wikidata=Q501851
| descrizione=Un'enorme biblioteca e un centro di ricerca costruito sul sito dell'antica Biblioteca di Alessandria. Splendida esposizione di testi antichi del Medio Oriente. Include quattro aree museali, uno spazio espositivo e un planetario. Tour regolari in inglese e altre lingue. Il Museo delle Antichità (LE50 extra) è particolarmente degno di una visita per la sua vasta gamma di manufatti dal periodo faraonico fino al periodo islamico. I biglietti si acquistano nell'ufficio di Dr. Abd Al Hamid Dayed Street davanti l'università.
}}
=== Quartieri orientali ===
* {{see
| nome=Necropoli di Mostafa Kamel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.23087 | long=29.94720 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6862876
| descrizione= Si compone di quattro tombe scavate nella roccia, risalenti al primo periodo tolemaico (fine del III e inizio del II secolo a.C. ).
:Furono scoperte per caso nel 1933 e si chiamano così perché si trovano accanto alla caserma degli ufficiali di Mustafa Kamel.
}}
* {{see
| nome=Museo reale dei gioielli | alt= متحف المجوهرات | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.2407 | long=29.963 | indicazioni=Quartiere Zizenia
| tel=+20 3-5828348 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1323293
| descrizione=Le collezioni sono costituite da gioielli di inestimabile valore appartenuti ai rappresentanti della dinastia aluwita che governarono l'Egitto per quasi 150 anni dal 1805 fino alla rivoluzione nasseriana del 1952.
:Nelle sale del museo sono inoltre esposti dipinti e sculture del XIX secolo.
:Dopo la rivoluzione, i gioielli lasciati dalla famiglia reale furono tenuti al sicuro e nascosti fino a quando nel 1986 non fu emanato un decreto del presidente Mubarak che autorizzava l'esposizione al pubblico dei gioielli della corona.
:Il museo fu inaugurato il 24 ottobre 1986. Dopo diversi anni di lavori di ristrutturazione e ampliamento è stato riaperto nell'aprile 2010.
}}
[[File:Alexandria Montaza Palace 2005-08-20.jpg|thumb|Palazzo El Montazah]]
* {{see
| nome=Palazzo Montazah | alt= | sito= | email=
| indirizzo=El Montazah | lat=31.2886 | long=30.0159 | indicazioni=
| tel=+20 3-5477153 or +20 3-5473056 | numero verde=
| orari= | prezzo=LE25
| wikidata=Q1350295
| descrizione=Un complesso di palazzi fatti erigere nel 1892 da Abbas II, khedive d'Egitto.
:Uno degli edifici del complesso, l'''Haramlek'', è adibito a casinò al piano terra mentre i piani superiori ospitano le collezioni del museo di cimeli reali.
:Un altro palazzo, il ''Salamlek'' è stato trasformato in un hotel di lusso. I vasti giardini (oltre 80 ettari) sono aperti al pubblico.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Immersioni subacquee ===
A differenza del Mar Rosso, le immersioni ad Alessandria non riguardano colorate barriere coralline ma antiche rovine.
Alessandria offre l'opportunità unica di ammirare un vero e proprio museo che giace sul fondo del mare.
Purtroppo la visibilità è bassa durante le immersioni.
La maggior parte delle immersioni è ancora concentrata nel porto orientale. Il sito più famoso da esplorare è stato soprannominato "Palazzo di Cleopatra" e in effetti si tratta delle rovine di un palazzo magnifico adorno di statue, sfingi e colonne ma non è stato appurato che si tratti della reggia dei Tolomei.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Centri commerciali ===
* {{buy
| nome=San Stefano Grand Plaza Mall | alt= | sito= | email=
| indirizzo=San Stefano | lat=31.245366 | long=29.967303 | indicazioni=Sul retro del Four Seasons Hotel.
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un centro commerciale molto grande con negozi che espongono capi firmati. Dispone di 10 sale cinematografiche e di un'area adibita alla ristorazione.
}}
=== Mercati tradizionali ===
Il principale souq di Alessandria si estende in centro, su strade secondarie che partono dalla piazza (Midan) Tahrir e vanno in direzione Ovest.
Ad essere sinceri, non c'è molto che possa interessare i turisti; Si viene qui per avere un'idea della vita quotidiana
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Alexandria Opera House 012.JPG|thumb|Teatro dell'Opera Lirica]]
* {{drink
| nome=Teatro dell'Opera Lirica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.196931 | long=29.901831 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q596913
| descrizione= Vi si esibiscono diversi gruppi internazionali ed egiziani, anche folcloristici. Vengono spesso messi in scena concerti dell'Orchestra da Camera di Alessandria e della Alessandria Opera Troupe per la musica e il canto.
}}
* {{drink
| nome=Cinema San Stefano | alt= | sito=https://elcinema.com/theater/3101026/ | email=
| indirizzo= El-Gaish | lat=31.245301 | long=29.967626 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il cinema più rinomato di Alessandria. È parte del complesso Grand Plaza (Sul retro dell'albergo Four Seasons).
}}
*{{drink
| nome=Stadio di Alessandria | alt=Stadio Haras El-Hedood | sito= | email=
| indirizzo= |lat=31.1970 | long=29.9133 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Le squadre di Alessandria sono: El-Ittihad, El-Olympi, Haras El-Hedood e Smouha. Il costo per assistere a una partita può variare da LE25-500 a seconda della sezione. Ci sono 4 sezioni di posti a sedere: VIP, 1° grado, 2° grado e 3° grado.
:Lo stadio è stato costruito nel 1929 ed è il più antico d'Egitto; può contenere 20.000 persone.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Se volete provare a mangiare nei ristorantini a buon mercato frequentati dalla gente del posto, dovrete essere consapevoli che l'igiene in questi locali non è sempre perfetta come nei paesi europei ma sommaria anche perché il servizio sanitario preposto alle ispezioni dei locali è negligente.
* {{eat
| nome=Mohamed Ahmed | sito= | email=
| indirizzo=Ramleh | lat=31.20035 | long=29.90046 | indicazioni=Di fronte all'hotel Metropole
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete provare autentiche pietanze egiziane, Mohamed Ahmed è l'indirizzo giusto. In questo frequentatissimo ristorante self-service, potrete scegliere tra falafel, formaggio fritto, insalate e altre specialità. La gente viene qui per il fūl mudammas, il piatto nazionale a base di fave stufate con tahini e condite con limone, aglio e cumino.
:Il ful e il falafel sono migliori di qualsiasi altro locale e i prezzi sono irrisori. Altro vantaggio, non trascurabile, è che l'igiene del locale è scrupolosa.
}}
* {{eat
| nome=Shabaan Fish Restaurant | alt= | sito=https://www.shabanseafood.com/en/home | email=
| indirizzo=Shabaan, Al Mansheyah Al Kubra, Qesm Al Mansheyah |lat=31.1497 | long=29.8415 | indicazioni=
| tel=+20 3-4841629 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1kg di pesce (a scelta) per 50-70 LE
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Abdel Wahab Village for Grill | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Moharram Bek Alley Egitto | lat=31.187858 | long=29.920781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Latino cafe & Resturant | alt= | sito=https://www.facebook.com/LatinoCafeAndRestaurant/ | email=
| indirizzo=El-Gaish | lat=31.241383 | long=29.957369 | indicazioni=Qism El-Raml
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-03:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tikka Grill | sito=https://chicken-restaurant-675.business.site/ | email=
| indirizzo=426 El-Gaish | lat=31.27024 | long=29.99385 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato vicino al mercato del pesce, il Tikka Grill è rinomato per una varietà di deliziosi piatti di pesce e per le viste sul mare. Potete provare anche altri piatti come lo ''shish kebab'' e ''wara' el enab'' (involtini di foglie di vite).
}}
=== Prezzi elevati ===
[[immagine:Alexandria Athineos.JPG|thumb|Entrata dell'Athineos]]
* {{eat
| nome=Athineos Cafe | alt= | sito=https://www.facebook.com/athineos.alex | email=
| indirizzo=21 Saad Zaghloul | lat=31.202076 | long=29.901191 | indicazioni=Centro, vicino al consolato italiano
| tel=+20 3-4860421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q110489249
| descrizione=Un caffè storico frequentato dal poeta [[:w:Konstantinos Kavafis|Konstantinos Kavafis]] e un decennio dopo dallo scrittore [[:w:Lawrence Durrell|Lawrence Durrell]]. A dire il vero il locale appare un po' decaduto ma la decorazione, un misto di antica Grecia ed Egitto faraonico, è ancora capace di attrarre l'attenzione unitamente al fregio dorato delle pareti in alto e agli stucchi.
:Il menù riporta ancora pietanze greche ma se ordinate suvlaki non vi verranno portati gli spiedini ma kebab.
}}
* {{eat
| nome=Balbaa Grill and Fish Village | alt= | sito=https://m.facebook.com/BalbaaVillage | email=
| indirizzo=El-Mosheer Ahmed Ismail, Sidi Gabir | lat=31.226038 | long=29.941897 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=
}}-
* {{eat
| nome=Chez Gaby au Ritrovo | sito=https://www.facebook.com/moby.food | email=
| indirizzo=22 El Horreya | lat=31.196641 | long=29.902467 | indicazioni=Vicino alla stazione Rami
| tel=+20 3-4874404 | numero verde= | fax=
| orari=9PM-1AM | prezzo=
| descrizione=È considerato il primo ristorante di Alessandria per pizze e piatti di pasta ma il locale non ha mai conosciuto una gestione italiana. È stato fondato da un greco nel 1946 e acquistato nel 1979 da Gabriel (Gaby) un francese di origini libanesi .
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
[[File:Alexandria, Egypt (26543517029).jpg|thumb|Four Seasons San Stefano]]
[[File:Flickr - dlisbona - Helnan Palestine hotel, Montazah, Alexandria.jpg|thumb|Helnan Palestine]]
* {{sleep
| nome=Four Seasons San Stefano | sito=http://www.fourseasons.com/alexandria/ | email=
| indirizzo=399 El Geish Road | lat=31.245766 | long=29.965660 | indicazioni=
| tel=+20 3-5818000 | numero verde= | fax=+20 3-5818080
| orari= | prezzo=US$500
| checkin= | checkout=
| descrizione= Un enorme complesso sulla riva del mare che comprende anche un condominio di lusso (Grand Plaza) e un centro commerciale. Trattamenti termali e ristoranti con terrazza sul fronte del mare. È considerato il miglior albergo di Alessandria.
}}
* {{sleep
| nome=Helnan Palestine | alt= | sito=http://www.helnan.com/en/Hotels/Index/5 | email=
| indirizzo=Monteza | lat=31.288632 | long=30.018049 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=US$100
| descrizione=Albergo sulla riva del mare, di fronte al palazzo Montaza.
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Alexandria Green Plaza | sito=http://www.hilton.com/en/hi/hotels/index.jhtml?ctyhocn=ALYGPHI | email=
| indirizzo= | lat=31.205263 | long=29.965885 | indicazioni=
| tel=+20 3 4209120 | numero verde= | fax=+20 3 4209140
| orari= | prezzo=US$200
| checkin= | checkout=
| descrizione=Ufficialmente solo un hotel a tre stelle, ma molto meglio di quanto ti aspetteresti in questa categoria.
}}
* {{sleep
| nome=Le Metropole | alt= | sito=http://www.paradiseinnegypt.com/Metropole/ | email=
| indirizzo=52, Saad Zaghloul St | lat=31.200949 | long=29.900232 | indicazioni=vicino la stazione el-Raml
| tel=+20 3-486-1465 | numero verde= | fax=+20 3-486-2040
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q63985038
| descrizione=Inaugurato nel 1902, questo è uno dei due ''grand old hotel'' di Alessandria. È stato sottoposto a una ristrutturazione attenta a mantenere lo stile di inizio '900. È sulla strada principale di Alessandria, il che è comodo per visitare le attrazioni del centro, ma le camere al piano inferiore, soprattutto quelle che si affacciano sul retro, possono essere molto rumorose.
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Montazah Hotel | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/alysi-sheraton-montazah-hotel/ | email=
| indirizzo=Corniche Road | lat=31.281160 | long=30.009295 | indicazioni=
| tel=+20 3 5480550 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Nella parte estrema orientale della Corniche. Piccolo, squallido e bisognoso di una ristrutturazione.
}}
[[File:AlexCecil.jpg|thumb|Cecil Hotel]]
* {{sleep
| nome=Steigenberger Cecil Hotel | alt= | sito=https://www.steigenberger.com/en/hotels/all-hotels/egypt/alexandria/steigenberger-cecil-hotel | email=
| indirizzo=16 Saad Zagloul Square | lat=31.2008 | long=29.8984 | indicazioni=
| tel=+20 3 4808517 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q5056137
| descrizione=L'altro grande vecchio hotel di Alessandria, molte delle cui camere prendono il nome da ospiti famosi come Agatha Christie e Winston Churchill. Ottima posizione centrale, pulito e confortevole, personale disponibile. Il vecchio ascensore a gabbia evoca il fascino d'epoca come anche gli arredi delle camere e dei bagni. Le camere hanno una buona insonorizzazione, apprezzabile considerando il traffico del piano strada e i frequenti ricevimenti nuziali che hanno luogo nei saloni dell'albergo.
:Nel ristorante Jardin è servita la la colazione, ma l'altro al piano di sopra ha chiuso i battenti. Servizio a volte lento, niente internet.
}}
* {{sleep
| nome=Radisson Blu Hotel Alexandria | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-blu-alexandria | email=
| indirizzo=Alex West | lat=31.213505 | long=29.944343 | indicazioni=
| tel=+20 3 5896000 | numero verde= | fax=+20 3 5896020
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=È nel quartiere semiabbandonato di Alex West. L'hotel è lontano dalla città principale e piuttosto mal tenuto.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Est ===
[[File:AbuQir10RamadanMosque.jpg|thumb|left|Abukir]]
* {{marker|nome=Abukir | immagine= |lat=31.305620 |long=30.065238}} (20 km) — Per quanto i grattacieli del lungomare di Alessandria si spingano sempre più minacciosi in direzione di Abukir, la località ha conservato l'aria di un tradizionale villaggio di pescatori di epoca ottomana. Per gli appassionati di storia, l'escursione ad Abukir significa ripercorrere le battaglie che si sono svolte nella sua baia al tempo dell'invasione napoleonica dell'Egitto ma per gli abitanti di Alessandria la cittadina è più prosaicamente rinomata per il suo mercato del pesce e per i ristorantini intorno, molto frequentati d'estate.
* {{marker| immagine=Rashid For Wiki-46.jpg |nome=[[Rosetta (città)|Rosetta]] |lat=31.402522 |long=30.421650}} رشيد, ''Rashid'' (64 km, 1h circa) — Nota per essere stata il luogo di ritrovamento nel 1799 dell'omonima stele, Rosetta fu un prospero porto durante il dominio ottomano e conserva ancora case dell'epoca, alcune delle quali sono state restaurate con fondi governativi. A parte il suo centro storico, la città non ha altre attrazioni degne di nota.
=== Ovest ===
[[File:Abu Mena Modern Monastery 05.JPG|thumb|Monastero di Abu Mena]]
* {{listing
| nome=Abu Mena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=30.851446 | long=29.666145 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9278
| descrizione=(65 km/1h in auto) Abu Mena (o Abu Mina) era una città, un complesso di monasteri e un luogo di pellegrinaggio cristiano nell'antico Egitto. Nel 1979 il sito venne inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Poche rovine sono ancora in piedi, ma le fondamenta degli edifici maggiori (come quelle della grande basilica) sono facilmente riconoscibili.
:Il recente sfruttamento agricolo della regione ha causato l'innalzamento della falda freatica sotterranea, che a sua volta ha causato il crollo di alcuni edifici e ne ha reso instabili altri. Per questa ragione nel 2001 il sito è stato aggiunto all'elenco dei patrimoni dell'umanità in pericolo.
:Qui venne martirizzato San Mena d'Egitto, nel III o nel IV secolo. Resoconti risalenti al V secolo (e anche alcuni più tardi) riportano diverse versioni della sua sepoltura e della successiva fondazione di una chiesa a lui dedicata. Gli elementi essenziali e pressoché comuni a tutte le cronache riportano che il corpo venne trasportato da Alessandria a dorso di dromedario, fino a che giunse nei pressi del lago Mareotis (in pieno deserto). Ad un certo punto, il cammello si rifiutò di proseguire, nonostante tutti gli sforzi. Questo venne recepito come un segno della volontà divina e il corpo venne quindi sepolto in quel punto.
:La maggior parte delle versioni riporta poi che il luogo venne dimenticato fino alla sua miracolosa riscoperta da parte di un pastore locale. La notizia si sparse rapidamente e l'imperatore Costantino I ordinò la costruzione di una chiesa in quel luogo (altre versioni sostituiscono la figura di Costantino con quella dell'imperatore Zenone, del V secolo, ma gli scavi archeologici hanno datato la costruzione alla metà del IV secolo). A partire da questo periodo, il sito divenne un popolare luogo di pellegrinaggio per i credenti che cercavano una guarigione o altri miracoli.
}}
[[File:North View of Taposiris Magna Osiris Temple.jpg|thumb|Taposiris Magna]]
* {{listing
| nome=Taposiris Magna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=30.946167 | long=29.518694 | indicazioni=62 km dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7684735
| descrizione=Rovine di una antica città il cui nome significa Grande tomba di Osiride. I primi scavi furono effettuati dai francesi di Napoleone all'inizio del XIX secolo.
:Una ricerca radar è stata effettuata nell'ambito della ricerca della tomba di Cleopatra e Marco Antonio, che si ritiene si trovi qui.
}}
[[File:Sacrario Italiano El Alamein.jpg|thumb|Sacrario
italiano]]
* {{marker|nome=El Alamein |lat=30.831698|long=28.958058}} (118 km) — Famosa per le battaglie combattute tra gli Alleati e le forze dell'Asse nella campagna del Nord Africa durante seconda guerra mondiale. I memoriali di guerra sono un toccante ricordo dei combattimenti che hanno causato così tante vittime. Il Museo della Guerra offre una panoramica esaustiva della campagna del Nord Africa.
:A nord del centro abitato si incontra il {{marker|nome=Sacrario italiano |lat= 30.904324 |long=
28.840083}} e poco distante quello tedesco mentre il {{marker|nome=cimitero del Commonwealth |lat=30.838210 |long=28.947086}} contiene 7.000 lapidi in uno spazio del deserto molto ben curato.
* {{marker|nome=Sidi Abdel Rahman |lat=30.970796 |long=28.739520}} (143 km / 1h e 45min) — Villaggio rinomato per le sue splendide spiagge di finissima sabbia bianca, attorno alle quali sono sorti diversi complessi alberghieri.
:Sidi Abdel Rahman va bene come sosta con pernottamento per coloro che sono diretti da Alessandria all'oasi di Siwa nel [[deserto occidentale]].
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Africa
| Regione continentale = Nordafrica
| Stato = Egitto
| Regione nazionale = Basso Egitto
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
sky77obrj4tyhejestu914e29ndes8h
Guadalajara (Jalisco)
0
55789
884620
882160
2025-07-10T14:39:44Z
Teseo
3816
/* Informazioni utili */
884620
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Guadalajara banner.jpg
| DidascaliaBanner = Cattedrale di Guadalajara
| Immagine = Guadalajara´s Cathedral, Jalisco, Mexico.jpg
| Didascalia = Cattedrale di Guadalajara vista dal lato nord di Plaza de Guadalajara
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Messico]]
| Stato federato = [[Jalisco]]
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 187,9
| Abitanti = 1.385.629 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti = tapatío
| Prefisso = +52 33
| CAP = 44100 – 44190
| Fuso orario = UTC-6
| Sito del turismo = https://visitguadalajara.com
| Map = MX
| Lat = 20.676389
| Long = -103.342222
| Unesco = si
| DdM = 2024
}}
'''Guadalajara''' è la capitale dello Stato [[Messico|messicano]] di [[Jalisco]] ed è la seconda città più grande del paese, con circa un milione e mezzo di abitanti (nota come "Tapatíos"). È considerata una città coloniale, anche se gran parte della sua architettura risale al periodo dell'indipendenza. Sebbene abbia un'atmosfera molto più rilassata rispetto a [[Città del Messico]], il centro città può ancora sembrare un po' soffocante e polveroso, specialmente nelle ore di punta quando c'è il sole. Tutto sommato, comunque, è una bella città e contiene molte belle zone per passeggiare, non solo nel centro.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il terreno della città è pianeggiante ma è circondata da diverse colline tra cui il ''Cerro del Coli'' e il vulcano Primavera, ancora attivo. La regione è soggetta ad attività sismica moderata.
La città di Guadalajara si trova nella Valle de Atemajac, che in náhuatl significa "luogo dove l'acqua si biforca", nell'asse neovulcanico. Ha un'altitudine media di 1.570 m, la maggior parte delle quali sono basse colline, il cui punto più alto è il Cerro del Cuatro. Il comune ha il Río San Juan de Dios, che è incastonato, a nord con il Río Santiago e l'Arroyo Atemajac e a sud del comune si trovano le sorgenti del Parco Agua Azul. Guadalajara è la città più popolata dello stato di Jalisco, la sua estensione territoriale è di 187,91 km² (comune), e più di 850 km² nelle aree urbane. Il terreno è di origine icovulcanica e del Quaternario e Terziario dell'era Cenozoica, prevalentemente ad uso urbano. L'attività sismica è da moderata a intensa e l'attività vulcanica è limitata al vulcano Spring nella Sierra Primavera.
=== Quando andare ===
Il clima della città è temperato umido subtropicale con piogge in estate di umidità media e inverno prevalentemente secco secondo la classificazione climatica di Köppen.
Le giornate primaverili sono le più secche e calde dell'anno. Essendo per tutto maggio e inizio giugno i più caldi di questo periodo e quindi dell'anno, con massime che ogni tanto superano i 35 °C, e con minime che variano tra i 13 °C e i 20 °C nelle notti più calde.
Più tardi (in estate) arriva la stagione delle piogge che si svolge dopo la prima quindicina di giugno fino alla fine di ottobre, presentando tempesta con intensa attività elettrica, forti venti e talvolta grandinate, di conseguenza le temperature possono scendere a una media di 26,5 °C in questo periodo dell'anno. Di questa stagione, '''il mese di luglio si distingue per essere il più piovoso''' e con i giorni più nuvolosi dell'anno, per questo motivo è solitamente il più rappresentativo della stagione.
{{Clima|genmax=24,7|febmax=26,5|marmax=29|aprmax=31,2|magmax=32,5|giumax=30,5|lugmax=27,5|agomax=27,3|setmax=27,1|ottmax=27,1|novmax=26,4|dicmax=24,7
|genmin=9,5|febmin=10,3|marmin=12,3|aprmin=14,3|magmin=16,4|giumin=17,3|lugmin=16,5|agomin=16,4|setmin=16,5|ottmin=14,9|novmin=12,1|dicmin=10,3
|genprecip=15,6|febprecip=6,6|marprecip=4,7|aprprecip=6,2|magprecip=23,9|giuprecip=191,2|lugprecip=272,5|agoprecip=226,1|setprecip=169,5|ottprecip=61,4|novprecip=13,7|dicprecip=10
|descrizione=[https://smn.conagua.gob.mx/tools/RESOURCES/Max-Extr/00014/00014066.TXT Fonte]}}
Verso l'autunno e l'inverno le piogge si riducono e lasciano il posto a giornate soleggiate e venti freddi da nord. In inverno la temperatura minima è di 5 °C, ma possono verificarsi gelate occasionali, soprattutto alla periferia della città nei pressi del comune di Zapopan, con temperature che può scendere sotto i –2 °C durante le notti più fredde. Anche così, è relativamente comune che la temperatura all'interno di Guadalajara scenda all'alba (intorno alle 8:00) scenda a 1 °C o 0 °C, in almeno quattro occasioni, tra dicembre, gennaio e febbraio. Le temperature diurne (in inverno) possono variare, tra i 12 °C e i 26 °C, a seconda che siano piovose, giornate soleggiate o ci sia un fronte freddo. Tuttavia le giornate calde sono numerose, potendo registrare anche nei pomeriggi di febbraio con 28-30 °C.
Si sono verificati tornado nella stagione delle piogge. Il più distruttivo è stato il cosiddetto "Tornado de Talpita" registrato il 27 giugno 2018 alle 20:30, (formato da una nuvola ad imbuto con pioggia intensa accompagnata da grandine e venti fino a 120 km/h) ha causato danni in nella parte orientale della città, ma soprattutto nell'omonimo quartiere (Talpita), dove vi fu una distruzione quasi totale, e come conseguenza separata, si stimarono più di 200 alberi caduti in città.
La storica temperatura massima di 38,7 °C è stata registrata il 6 maggio 1994, anche se 38,5 °C sono stati registrati il 9 maggio 1998 e il 4 maggio 2003. Il 31 maggio 2018 una temperatura di 37,7 °C è stata registrata, diventando la più alta che si sia verificata dal 2004 ad oggi e la notte più calda della sua storia è stata quella del 5 giugno 2020 registrando una minima di 23,3 °C.
D'altra parte, la temperatura più bassa registrata è stata di –7,0 °C il 14 dicembre 1997, quando per la seconda volta nevicò in città, fatto insolito dopo 116 anni dalla prima nevicata del dicembre 8 febbraio 1881.
A causa della sua posizione geografica e della sua altitudine, Guadalajara ha il 50% dell'anno (da aprile a settembre) un indice UV estremo (radiazione ultravioletta); raggiungendo il suo punto minimo all'interno della città da novembre a gennaio (UV 5).
=== Cenni storici ===
[[File:BeatrizHernandezGDL.JPG|miniatura|Statua di Beatriz Hernandez]]
I co-fondatori di Guadalajara furono Doña Beatriz de Hernández e il governatore Cristobal de Oñate. Nella Plaza de los Fundadores c'è un monumento in onore di entrambi.
Guadalajara, e Jalisco in generale, furono l'epicentro delle '''Guerre Cristero''' (1926-1929), una ribellione dei guerriglieri cattolici contro le riforme secolarizzanti del presidente Plutarco Calles. Uno dei primi conflitti armati della ribellione ebbe luogo a Guadalajara nel '''Santuario de Nuestra Señora de Guadalupe''' il 3 agosto 1926, dove un gruppo di diverse centinaia di Cristeros si impegnò in una sparatoria con le truppe federali. Guadalajara fu attaccata (senza successo) dagli eserciti Cristero nel marzo 1929.
Negli anni '50, Avenida Juárez è stata ampliata per creare l'odierna arteria stradale di Juárez-Vallarta che vedete oggi. Una parte famosa di quel lavoro fu lo spostamento della centrale telefonica senza interruzione del servizio. Le immagini di questa impresa ingegneristica possono essere viste nel '''Museo della Città''' (''Museo de la Ciudad'').
Nell'aprile 1992, Sector Reforma è stato scosso da un'enorme esplosione di benzina, quando un gasdotto è penetrato nelle fogne per un periodo di giorni fino a quando i fumi sono finalmente esplosi. Circa 200 Tapatíos furono uccisi e diverse migliaia feriti. L'esplosione ha colpito soprattutto le zone operaie e industriali nella parte sud della città.
Nel maggio 1993, il cardinale Juan Jesús Posadas Ocampo di Guadalajara è stato ucciso all'[[aeroporto di Guadalajara]]. Sebbene all'epoca si pensasse che l'omicidio fosse una sorta di assassinio motivato politicamente, le indagini successive favorirono la teoria secondo cui il cardinale fu colto per errore in violenza legata alla droga, essendo stato scambiato il suo corteo per quello di un signore della droga. Il cardinale Ocampo è sepolto sotto l'altare maggiore della '''Cattedrale di Guadalajara''', probabilmente perché inizialmente si sospettava che i motivi del suo assassinio fossero politici, piuttosto che accidentali.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 20.676389
| Long= -103.342222
| view=Kartographer
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
{{mapshape|wikidata=Q12348369,Q2143868,Q1846761,Q2677554|stroke-opacity=0.1}}
{{mapshapes|Q2309232}}<!--metro-->
'''Croce delle piazze''' (''Cruz de Plazas'') — Queste quattro piazze sono disposte a forma di croce, con la Catedral al centro. Ognuno di loro offre un bel posto dove passeggiare o riposarsi per qualche minuto, e la maggior parte ha molti venditori di cibo nelle vicinanze. Le piazze che compongono la Croce sono:
*{{marker|nome= Plaza Guadalajara|tipo=city|lat= 20.67704 | long=-103.34783}} — Situata direttamente di fronte alla cattedrale, Plaza Guadalajara contiene una fontana circolare e un ristorante all'aperto. Sotto la fontana c'è un centro commerciale sotterraneo che offre ogni tipo di merce in vendita tra cui frutta, bevande e gioielli.
*{{marker|nome=Plaza de Armas |tipo=city|lat= 20.67619 | long=-103.34694}} ''(A sud della cattedrale, tra Calle de Morelos e Calle Pedro Moreno, Zona Centro'') — Plaza de Armas offre una delle migliori viste della cattedrale, così come il '''Palazzo del Governo'''. Presenta un palco dell'orchestra in ferro francese acquistato dall'ex presidente messicano Porfirio Díaz nel 1885 e quattro statue agli angoli del luogo che simboleggiano le quattro stagioni. Il palco dell'orchestra funge da arena per le esibizioni delle bande musicali.
[[File:Hidalgo statue.jpg|thumb|Questa statua di Miguel de Hidalgo si trova in Plaza de la Liberación.|150px|sinistra]]
*{{marker|nome= Plaza de la Liberación|tipo=city|lat= 20.67703 | long=-103.34591}} ''(Ad est della cattedrale, tra Avenida Hidalgo e Calle de Morelos, Zona Centro)'' — Questa piazza presenta due grandi fontane a forma di coppa e una gigantesca scultura di Miguel Hidalgo, l'uomo che firmò la Dichiarazione di Indipendenza del Messico nell'attuale Ufficio del Governatore. Funge anche da atrio per il più antico teatro sopravvissuto della città, il '''Teatro Degollado''', ed è il luogo abituale per grandi concerti gratuiti.
*{{marker|nome= Rotonda degli illustri jalisciensi (''Rotonda de los Jaliscienses Ilustres'')|tipo=city|lat=20.67776 | long=-103.34701}} ''(A nord della cattedrale, tra Avenida Hidalgo e Calle Independencia, Zona Centro)'' — Questo bel monumento circolare di colonne scanalate è un mausoleo contenente le ceneri di 98 importanti uomini e donne nati a Jalisco. L'atmosfera luminosa e vivace del parco che lo circonda contrasta con l'aspetto serio della Rotonda.
*{{marker|nome= Plaza de los Mariachis|tipo=city|lat= 20.67495 | long=-103.3414}} — Il nome ufficiale di questa piccola piazza triangolare è Plaza Pepe Guizar, dal nome del compositore responsabile della canzone "Guadalajara". Tuttavia, il suo nome popolare deriva dalle band mariachi che, pagando una piccola somma, vi faranno una serenata mentre vi godete i ristoranti e i bar intorno alla piazza (un avvertimento, però: questo quartiere diventa pericoloso dopo il tramonto). La Plaza de los Mariachis è il luogo dove è nata la famosa '''danza del cappello messicano''' ''(Jarabe Tapatío)''.
=== Distretti ===
[[File:Sectores GDL.svg|miniatura|I settori della città]]
Guadalajara vera e propria è divisa in quattro distretti corrispondenti approssimativamente ai quartieri nordovest, nordest, sudovest e sudest della città. Al centro di tutto c'è la principale area di interesse turistico, il {{marker|nome=Centro Histórico |tipo=city|lat=20.67631 |long=-103.34796}}, ovvero il centro storico. Probabilmente trascorrerete la maggior parte del vostro tempo qui. È pieno di edifici di epoca coloniale e, notoriamente, vanta anche diversi importanti dipinti murali di José Clemente Orozco, nato a Jalisco, uno degli artisti più importanti del Messico.
Fuori dal Centro Histórico ci sono:
* '''Sector Hidalgo''' – A nordovest del Centro Histórico, Hidalgo è un settore prevalentemente residenziale che comprende il distretto finanziario e il '''[https://www.gcc.com.mx/ Country Club Guadalajara]'''.
* '''Sector Libertad''' – a nordest del Centro Histórico, il Sector Libertad è per lo più destinato all'uso industriale. Tuttavia, la parte sudovest del settore, vicino al Centro Histórico, vanta un mercato tradizionale ('''Mercado Libertad''') e la '''Plaza de los Mariachis'''.
* '''Sector Juárez''' – a sudovest del Centro Histórico, Sector Juárez è un paradiso per gli amanti dello shopping: vanta due centri commerciali ('''Centro Magno''' e '''Galerias'''), oltre alle famose aree commerciali '''Minerva''', '''Chapultepec''' e '''Zona Rosa'''.
* '''Sector Reforma''' – a sudest del Centro Histórico, anche Reforma è un settore prevalentemente industriale, ma i visitatori saranno senza dubbio interessati al piacevole e alberato '''Parque Agua Azul''', così come al '''Tianguis Cultural de Guadalajara''', un mercato di strada dove abbigliamento alternativo e articoli come cinture chiodate, trench neri, uniformi militari, libri usati e carte collezionabili sono in vendita a buon prezzo.
[[File:Calles GDL.svg|thumb|Strade di Guadalajara]]
Ancora più lontano dal centro di Guadalajara ci sono diversi sobborghi (''municipios'') che sono città a pieno titolo. Molti di questi sono anche di interesse per i visitatori, tra cui:
* '''Tlaquepaque''' – A circa 30 minuti di auto a sudest del Centro Histórico, il centro di Tlaquepaque è un affascinante paesaggio urbano che ricorda il vecchio Messico. Importante centro di arti e mestieri, Tlaquepaque ha un vivace quartiere dello shopping dove è possibile acquistare ceramiche e prodotti artigianali locali, oltre a molti deliziosi ristoranti, gallerie d'arte e un museo regionale della ceramica.
* '''Tonalá''' — Immediatamente a est di Tlaquepaque, Tonalá contiene la principale stazione degli autobus di Guadalajara, negozi e mercati di artigianato e il grande '''Parque Solidaridad'''.
* '''Zapopan''' – un grande e vivace sobborgo a sud-ovest di Guadalajara, è famoso per il fascino antico del suo centro, la sua vita notturna attiva alimentata dalle tre grandi università private entro i confini della città ('''Universidad Autónoma de Guadalajara''', '''Tecnológico de Monterrey''' e '''Universidad del Valle de Atemajac'''), la sua proliferazione di moderni centri commerciali che faranno sentire a casa gli abitanti delle periferie americane e, per contrasto, anche grandi distese di natura incontaminata, come il '''Bosque de Colomos''' e il gigantesco '''Bosque La Primavera'''.
La linea di autobus 275-diagonale va da Tlaquepaque attraverso il Centro a Zapopan, fornendo un comodo accesso a tutti questi quartieri esterni.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Fachada del Aeropuerto de Guadalajara.jpg|miniatura|Aeroporto Internazionale di Guadalajara]]
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale di Guadalajara]] |lat=20.521837 | long=-103.311145}} ({{IATA|GDL}}) — L'aeroporto è il secondo più trafficato del Messico per i voli cargo, mentre in termini di traffico passeggeri, l'aeroporto di Guadalajara è il terzo più trafficato del Messico, dopo [[Città del Messico]] e [[Cancún]].
:Le compagnie aeree che servono l'aeroporto sono [https://www.aeromexico.com/es-mx AeroMexico], [https://www.alaskaair.com/ Alaska Airlines], [https://www.americanairlines.it/ American Airlines]{{Cbignore}}, [https://www.copaair.com/es/web/gs Copa Airlines], [https://it.delta.com/eu/it Delta], [https://www.united.com/en/it/ United]{{Cbignore}}, [https://www.vivaaerobus.com/es-mx/ VivaAerobus] e [https://www.vivaaerobus.com/es-mx/ Volaris].
=== In auto ===
La '''Carretera Federal 15''' collega Guadalajara con Città del Messico a est.
==== Con il Car Pooling ====
Da e per Puerto Vallarta costa circa M$300 (novembre 2021) su Blablacar.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Guadalajara ha due stazioni degli autobus:
* {{listing|tipo=go
| nome=Central de Autobuses Guadalajara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=20.621432 | long=-103.285841 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è la nuova stazione principale degli autobus nel sobborgo di Tonalá, che serve tutte le tratte a lunga percorrenza (generalmente quelle che escono dallo Stato di Jalisco). Da questa stazione degli autobus al Centro Histórico è comodo prendere la metropolitana o i taxi di Uber.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Vecchia stazione degli autobus | alt=Antigua Estación Central de Autotransporte | sito= | email=
| indirizzo= | lat=20.6629237 | long=-103.3449105 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Appena a sud del centro ed è servita da linee di autobus per i vicini pueblos come [[Tequila (Jalisco)|Tequila]] e [[Chapala]]. Gli autobus stessi sono molto comodi.
}}
Se venite da '''[[León (Messico)|León]]''' e volete prendere un '''furgone di seconda classe''' per Guadalajara: '''[https://roll-bits.com/ Roll&bits]''' ha corse giornaliere al costo di circa M$200 (maggio 2022). Basta prenotare il biglietto online sul loro sito web. I furgoni hanno un grande bagagliaio.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:MorelosStreetGDLMX.JPG|thumb|Calle de Morelos]]
Il Centro è meglio accessibile a piedi. La maggior parte delle attrazioni si trova in un'area di circa 1 km di lunghezza e 350 metri di larghezza. Per spostamenti più lunghi, o per entrare e uscire dal Centro, utilizzare l'autobus, la metropolitana o un taxi. Ci sono anche '''carrozze trainate da cavalli''' (calandrias), che sono più costose e turistiche.
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Pre-Tren autobus100 2826.jpg|thumb|Autobus Pre-Tren]]
[[File:Map Pre-Tren R1.GIF|thumb|Mappa del percorso dell'autobus Pre-Tren]]
==== In autobus ====
Per trovare i collegamenti, Moovit e Google Maps coprono la città compresa la metropolitana. Gli autobus regolari costano M $ 9,50 (dicembre 2021). Potete pagare con la carta dei trasporti pubblici o in contanti. Non ottenete il resto. Se pagate con una banconota, potete piegarla e spingerla attraverso la fessura per le monete all'interno del bus.
Le fermate degli autobus sono mostrate su Google Maps o durante il calcolo di un percorso con Moovit. Non tutte le fermate degli autobus hanno un cartello blu con l'immagine di un autobus, nonché segni triangolari sulla strada con la parola ''parada'' (fermata dell'autobus).
Alcune linee di autobus mostrano un numero di linea di autobus diverso nella schermata di destinazione. Quando aspettate un autobus, controllate la ''schermata della destinazione'', il ''parabrezza'' e sulla ''sinistra della porta d'ingresso'', se è la vostra linea di autobus. Potrebbe essere utile chiedere sempre all'autista dell'autobus se va a destinazione.
Decine di linee di autobus forniscono il trasporto in città. Ci sono anche autobus di lusso (Turquesa, Tour e Cardenal). Guardate sul finestrino anteriore dell'autobus per determinarne la destinazione e chiedete all'autista se non siete sicuri.
Andare in autobus offre anche una buona possibilità di vedere diverse zone della città e orientarsi. Gli autisti degli autobus vi daranno il resto entro certi limiti, anche se dopo una giornata a Guadalajara potreste trovarvi in tasca più pezzi da 10 pesos di quanti ne potete smaltire.
'''Sistema di trasporto collettivo dell'area metropolitana''' (''Sistema de Transporte Colectivo de la Zona Metropolitana''). In alternativa, provate [https://www.buscaturuta.mx/ Busca Tu Ruta]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (cercate il vostro percorso).
Un metodo particolarmente utile per andare avanti e indietro tra il Centro Histórico e la Zona Rosa/Minerva è il '''Trolebús de Guadalajara'''. Gli autobus diretti a ovest viaggiano lungo Avenida Vallarta; quelli diretti a est lungo Avenida Hidalgo. Basta guardare in alto la coppia di cavi di alimentazione elettrica. Nel Centro Histórico potete prendere il Trolebús sulla Avenida Hidalgo fino al lato est di Plaza de la Liberación, dove svolta per dirigersi verso Calzada Independencia e tornare a ovest.
Un nuovo servizio di autobus chiamato '''Pre-Tren''' ("Pre-Train") si estende dalla stazione principale della metropolitana (Juárez) attraverso la Zona Rosa fino all'Anillo Periférico ovest a una tariffa scontata del 50% riservata gli utenti in possesso della carta di trasporto pubblico. Pre-Trenes fornisce un buon servizio con unità climatizzate e di colore rosso. Il servizio è migliore rispetto ai bus più piccoli (''camiones'').
==== In metropolitana ====
[[File:Guadalajara Mi Tren.svg|miniatura|350x350px|Mappa della metropolitana]]
[[File:Logo de SITEUR T.svg|miniatura|sinistra|Logo della metropolitana|150px]]
C'è un sistema di '''metropolitana leggera''' (''Tren Ligero'') che può essere utile per i viaggiatori che sono diretti alla stazione ferroviaria. Ci sono due linee che si incontrano all'estremità occidentale del Centro Histórico e una terza linea che attraversa diagonalmente la città. Uno corre da nord a sud sotto Avenida Federalismo fino ai margini della città in entrambe le direzioni. La seconda corre da ovest a est attraverso il Centro Histórico fino alla periferia orientale, e la terza attraversa diagonalmente la città da Zapopan a nordovest a Tlaquepaque a sudest.
La tariffa è M $ 9,50 (dicembre 2021). Potete pagare con la carta del trasporto pubblico o in contanti alla macchinetta: per quest'ultima basta premere il pulsante blu sullo schermo. La macchinetta non dà resto. La metropolitana chiude alle 23:00.
Una carta di trasporto pubblico costa M $ 30 (dicembre 2021) e può essere acquistata ad es. alla biglietteria automatica di una stazione della metropolitana. Può essere utilizzata per metro, autobus e bike sharing.
=== In taxi ===
I taxi sono un'altra opzione se non volete provare a capire come funzionano gli autobus. Potete concordare un prezzo con il tassista o chiedergli di accendere il tassametro. Usando quest'ultima opzione, c'è il rischio che l'autista non prenda il percorso più breve possibile se pensa che voi stessi non lo sappiate. Il tassametro sarà normalmente un prezzo migliore rispetto al prezzo che l'hotel vi dirà di pagare se vi chiamano un taxi. Come sempre, assicuratevi di chiedere la tariffa prima di salire. I taxi costano di più nelle ore notturne o quando devono attraversare l'anello esterno (''Anillo Periférico'') della città. Di notte, i prezzi sono raddoppiati. Se l'autista utilizza un tassametro, c'è anche un prezzo di partenza.
Le tariffe da e per l'aeroporto sono fisse. Se arrivate all'aeroporto di Guadalajara, un monopolio di taxi fornisce il servizio dall'aeroporto. Pagate la vostra corsa in taxi alle cabine fuori dalle sale arrivi. Potete prendere un normale taxi per l'aeroporto, però.
Uber, Cabify e Didi coprono la città.
=== In auto ===
Potete anche noleggiare un'auto dall'aeroporto, la maggior parte delle principali compagnie di autonoleggio come [https://www.avisautonoleggio.it/ Avis], [https://www.nationalcar.it/it/home.html National], [https://www.citycarrental.com/guadalajara-car-rental City Car Rental], [https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ Hertz] e [https://www.europcar.it/it-it Europcar] dispongono di cabine nell'area ritiro bagagli. Ci sono anche alcuni autonoleggi locali come [https://www.veico.com/ Veico] e [https://www.mobixcarrental.com/ Mobix Car Rental] appena fuori dall'aeroporto che hanno anche buone macchine e spesso prezzi più bassi.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Centro storico e dintorni ===
[[File:Catedral de Guadalajara-205.JPG|miniatura|Cattedrale di Guadalajara]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Cattedrale di Guadalajara | alt=Catedral de la Asunción de María Santísima | sito=http://arquidiocesisgdl.org/inicio.php | email=
| indirizzo=Fray Antonio Alcalde 10 | lat=20.67697 | long=-103.347 | indicazioni=Zona Centro
| tel=+52 33 3613 7168 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1706069
| descrizione=La costruzione di questo punto di riferimento di Guadalajara è iniziata nel 1560 e ha richiesto circa 50 anni per essere completata. Le torri attuali furono inaugurate nel 1854 dall'architetto Manuel Gómez Ibarra dopo che un terremoto distrusse le originali nel 1818. Durante la visita alla Cattedrale, una tappa obbligata è il murale "L'Immacolata Concezione" ''(La Purísima Concepción)'' di Bartolomé Esteban Murillo. All'interno della chiesa c'è il [https://museodeartesacro.com.mx/ Museo di Arte Sacra]. L'architettura della cattedrale è un mix eclettico di stili gotico, neoclassico e palladiano.
}}
[[File:Palacio de Gobierno-1.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo del Governo]]
[[File:Fachada del Museo Regional de Guadalajara, Jal., Méx. 01 (cropped).JPG|miniatura|Museo regionale di Guadalajara]]
* {{see
| nome=Palazzo del Governo | alt=Palacio de Gobierno | sito=http://www.jalisco.gob.mx | email=
| indirizzo=Corona 31 | lat=20.6762 | long=-103.3464 | indicazioni=Zona Centro
| tel=+52 33 3668 1800 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q110284122
| descrizione=Questo è il centro storico del governo dello Stato di Jalisco. Oggi è visitato principalmente per i suoi murales, opera del famoso artista jalisciense José Clemente Orozco. Il più famoso di questi è un enorme ritratto di Miguel Hidalgo nella volta delle vecchie stanze del Consiglio di Stato.
}}
* {{see
| nome=Museo regionale di Guadalajara | alt=Museo Regional de Guadalajara | sito=http://www.inah.gob.mx/paseos/museoregionalguadalajara/ | email=
| indirizzo=Liceo 60 | lat=20.67762 | long=-103.34617 | indicazioni=Zona Centro
| tel=+52 33 3613 2703 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 9:00-17:30, Dom 9:00-16:30 | prezzo=
| wikidata=Q2917489
| descrizione=Un museo piacevole in cui trascorrere qualche ora, soprattutto in una giornata calda quando avete bisogno di un po' di tempo al riparo dal sole. Presenta lo scheletro di un mammut trovato nella vicina Laguna de Chapala.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'incredibile | alt=Museo de lo Increíble | sito=http://museodecera.com.mx/ | email=
| indirizzo=C. Morelos 217 | lat=20.67656 | long=-103.34516 | indicazioni=
| tel=+52 33 3614 8487 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sembra pacchiano, ma questo museo delle cere e delle stranezze può essere un modo interessante per conoscere la storia dei jalisciensi.
}}
[[File:Patio Sur Poniente del Panteón de Belén.jpg|miniatura|Cimitero di Belén]]
[[File:Hospicio Cabañas Nocturno.JPG|thumb|Cabañas di notte|sinistra]]
[[File:Orozco hombre de fuego GDL.JPG|miniatura|sinistra|L'”Uomo di fuoco” di Jose Clemente Orozco]]
* {{see
| nome=Cimitero di Belén | alt=Panteón de Belén | sito= | email=
| indirizzo=Belén 684 | lat=20.687533 | long=-103.3449 | indicazioni=El Retiro
| tel=+52 33 3613 7786 | numero verde= | fax=
| orari=Tour: Mar-Sab alle 10:00, 11:00, 13:00 e 14:00; Gio-Sab anche alle 20:30, 22:00 e 23:30 | prezzo=
| wikidata=Q3936203
| descrizione=Questo vecchio cimitero risale al 1786. È stato trasformato in un museo pieno di interessanti storie di fantasmi cimiteriali e della cultura Tapatío in generale. Ci sono anche tour notturni dal giovedì al sabato che molte persone hanno paura di fare! Foto e video a pagamento. I tour sono offerti.
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Istituto Culturale Cabañas | alt=Instituto Cultural Cabañas | sito=https://museocabanas.jalisco.gob.mx/es/ | email=
| indirizzo=Cabañas 8 | lat=20.676897 | long=-103.337333 | indicazioni=San Juan de Dios
| tel=+52 33 3668 1642 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=M $ 80; insegnanti, studenti e anziani: $ 60 ($ 30 con documento d'identità valido il martedì, anche bambini dai 6 ai 12 anni). Tariffa fotocamera: $ 30, tassa video: $ 40. Guillermo del Toro Cinema: $ 30; insegnanti, studenti e anziani. $ 25
| wikidata=Q28416
| descrizione=Questo [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale UNESCO]] a est di Plaza de la Liberación è un centro culturale e artistico dove sono esposti gli affreschi di Jose Clemente Orozco. Nella cupola centrale è rappresentato l'”Uomo di fuoco” una figura umana avvolta dalle fiamme, che molti considerano - assieme alle figure che lo circondano - i quattro elementi della natura, mentre secondo altri potrebbe rappresentare la metafora della Fenice.
}}
[[File:Fachada del Museo de las Artes de la Universidad de Guadalajara.jpg|miniatura|Museo d'Arte dell'Università di Guadalajara]]
* {{see
| nome=Museo d'Arte dell'Università di Guadalajara | alt=MUSA, Museo de las Artes Universidad de Guadalajara | sito=https://www.musaudg.mx | email=
| indirizzo=Avenida Juárez 975 | lat=20.674389 | long=-103.358889 | indicazioni=Col Americana
| tel=+52 33 3134 1664 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q24532749
| descrizione=Museo universitario con nota arte locale.
}}
* {{see
| nome=Museo della Città | alt=Museo de la Ciudad | sito=http://sc.jalisco.gob.mx/patrimonio/museos/museo-de-la-ciudad-de-guadalajara | email=
| indirizzo=Independencia 684 | lat=20.678166 | long=-103.352078 | indicazioni=Zona Centro
| tel=+52 33 1201 8712 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-17:30; Dom 10:00-14:30 | prezzo=M $ 20; insegnanti e studenti: $ 10, gratuito bambini sotto i 12 anni e la domenica
| immagine=Museo de la ciudad guadalajara.JPG
| descrizione=Esplorando gli oltre 450 anni di storia di Guadalajara, il Museo della Città è situato in un ex convento nel Centro Histórico che risale al XVIII secolo. La collezione permanente del museo è ospitata in sei sale espositive disposte cronologicamente per secolo (XVI, XVII, XVIII, XIX, XX e XXI) e comprende reperti e testi esplicativi relativi alla storia di Guadalajara in termini di arte e architettura, etnografia, urbanistica sviluppo e la vita quotidiana di Tapatíos. Vengono inoltre esposte mostre temporanee e spesso nell'auditorium e nel cortile all'aperto si tengono conferenze, workshop e simposi.
}}
* {{see
| nome=Acquario Michin | alt=Acuario Michin | sito=https://acuariomichin.com/guadalajara/ | email=
| indirizzo=Mariano de la Bárcena 990 | lat=20.692917 | long=-103.351389 | indicazioni=Accanto al Parque Alcalde
| tel=+52 33 1644 9910 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q109875161
| descrizione=Buona rappresentazione delle specie acquatiche qui.
}}
=== Minerva, Chapultepec, Zapopan e la zona ovest del Centro Histórico ===
[[File:Expiatorio Temple in Guadalajara.jpg|miniatura|Tempio Espiatorio del Santissimo Sacramento]]
* {{see
| nome=Tempio Espiatorio del Santissimo Sacramento | alt=El Expiatorio, Templo del Santísimo Sacramento | sito=https://m.facebook.com/pages/Templo-Expiatorio/119386111470505 | email=
| indirizzo=López Cotilla 935 | lat=20.6735979 | long=-103.3589469 | indicazioni=Zona Centro
| tel=+52 33 3825 3410 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7698848
| descrizione=Questa cattedrale neogotica finemente dettagliata è stata costruita nel corso di decenni a partire dalla fine del XIX secolo. C'è un orologio meccanico nel campanile che presenta una processione dei Dodici Apostoli alle 9:00, 12:00 e alle 18:00. L'interno della chiesa presenta una bella collezione di vetrate colorate.
}}
[[File:Escultura de Minerva, Guadalajara, México 2022.jpg|miniatura|sinistra|Rotonda Minerva]]
* {{see
| nome=Rotonda Minerva | alt=Glorieta Minerva | sito= | email=
| indirizzo=Avenida Ignacio Vallarta | lat=20.674167 | long=-103.387222 | indicazioni=Sulla Avenue Adolfo López Mateos, Zona Centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5964364
| descrizione=Questa "glorieta" (rotonda) mostra una gigantesca statua della dea romana Minerva (uno dei simboli più importanti di Guadalajara), circondata da una fontana. A volte è chiusa al traffico e aperta ai pedoni quando c'è una grande festa cittadina, come quando la squadra di calcio '''Chivas''' vince una partita importante.
}}
[[File:Glorieta de las y los desaparecidos por la noche, Guadalajara.jpg|miniatura|Monumento degli Eroi Bambini]]
* {{see
| nome=Monumento degli Eroi Bambini | alt=Monumento a los Niños Héroes | sito= | email=
| indirizzo=Avenida Niños Héroes | lat=20.666829 | long=-103.368587 | indicazioni=Sulla Avenida Chapultepec Sur, Moderna
| tel=+52 33 3825 1340 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q110123519
| descrizione=Un'enorme guglia di pietra che commemora sei cadetti militari adolescenti che morirono difendendo l'accademia militare di Città del Messico dalle forze statunitensi durante la guerra messicano-americana.
}}
[[File:Los Arcos de Guadalajara.jpg|miniatura|sinistra|Archi di Vallarta]]
* {{see
| nome=Archi di Vallarta | alt=Arcos Vallarta | sito= | email=
| indirizzo=Avenida Ignacio Vallarta | lat=20.674447 | long=-103.384798 | indicazioni=Appena ad est di Glorieta Minerva, Zona Centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1577816
| descrizione=Questo doppio arco romanico si trova in quello che un tempo era il confine occidentale della città. Ci sono belle viste dall'alto e interessanti murales da vedere mentre si sale.
}}
* {{see
| nome=Rotonda Chapalita | alt=Glorieta Chapalita | sito=http://www.glorietachapalita.com | email=
| indirizzo=Avenida Guadalupe | lat=20.666 | long=-103.403 | indicazioni=Sulla Avenida de las Rosas, Chapalita, Zapopan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un luogo di ritrovo verdeggiante in un grazioso quartiere ''(colonia)'' nel sobborgo di Zapopan, questo "giardino d'arte" vede artisti locali mostrare le loro creazioni ogni domenica mentre i residenti locali mostrano i loro cani. Celebrazioni rauche si svolgono qui durante le festività nazionali.
}}
Zapopan è un comune benestante nell'area metropolitana di Guadalajara e la seconda città più grande dello Stato di Jalisco.
[[File:Parque Colomos.jpg|thumb|Foresta di Colomos]]
* {{see
| nome=Foresta di Colomos | alt=Bosque Los Colomos | sito=http://www.bosquecolomos.org/ | email=
| indirizzo=El Chaco 3200 | lat=20.707778 | long=-103.392889 | indicazioni=Colomos Providencia, Zapopan
| tel=+52 33 3641 3804 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-15:00 | prezzo=
| wikidata=Q5979585
| descrizione=Questo incantevole spazio verde adatto alle famiglie è una foresta urbana di 92 ettari che vanta 30.000 alberi di specie diverse. La sua missione è conservare un bellissimo esempio di bosco nativo in un ambiente urbano ed educare i visitatori sui modi in cui gli esseri umani possono convivere meglio con la natura. In termini di servizi per i visitatori, Colomos vanta incantevoli giardini tra cui un giardino giapponese e un giardino di cactus, stagni di pesci rossi dove i bambini si divertono a dar da mangiare ai pesci e passeggiate a cavallo. È severamente vietato fumare.
}}
[[File:Basilica de Zapopan atrio.jpg|miniatura|sinistra|Basilica di Nostra Signora di Zapopan]]
* {{see
| nome=Basilica di Nostra Signora di Zapopan | alt= | sito=https://arquidiocesisgdl.org/ | email=
| indirizzo=Calle Eva Briseño 152 | lat=20.72125 | long=-103.39231 | indicazioni=Zapopan
| tel=+52 33 3633 0141 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4867367
| descrizione=Questa basilica la cui costruzione iniziò nel 1689 è particolarmente apprezzata perché conserva una reliquia lignea della Vergine giunta dalla Spagna nel XVI secolo, e che è legata ad una visitazione della Vergine stessa con l'intento di far deporre le armi dagli indigeni nel processo di colonizzazione spagnola.
}}
* {{see
| nome=Museo Trompo Mágico | alt= | sito=http://www.trompomagico.com.mx/ | email=
| indirizzo=Avenida Central Guillermo Gonzalez Camarena 750 | lat=20.72357 | long=-103.4313 | indicazioni=Zapopan
| tel=+52 33 3030 0001 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 11:00-19:00 | prezzo=
| wikidata=Q21574087
| descrizione=Museo interattivo per bambini.
}}
* {{see
| nome=Parco tematico Calaverandia | alt= | sito=https://www.calaverandia.mx/en/ | email=
| indirizzo=Avenida Manuel Ávila Camacho | lat=20.71211 | long=-103.37357 | indicazioni=Parque Avila Camacho
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un parco divertimenti tematico.
}}
=== Zona ovest del Centro Histórico e Tlaquepaque/Tonala ===
[[File:FotoCH 17.JPG|thumb|Plaza Tapatia]]
* {{see
| nome=Parco Agua Azul | alt= | sito=https://www.mexicoescultura.com/recinto/65724/parque-agua-azul.html | email=parque-agua-azul-92@hotmail.com
| indirizzo=Calz. Independencia Sur 973 | lat=20.659889 | long=-103.348194 | indicazioni=Reforma
| tel=+52 33 3619 0328 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5660214
| descrizione=Concerti all'aperto, un recinto di farfalle, una voliera e tanto verde sono alcune delle cose che si possono godere ad Agua Azul. Questo è un buon posto per prendersi una pausa dall'ambiente spesso secco, polveroso e affollato della città. Il parco ospita un museo di paleontologia e c'è un museo di archeologia regionale proprio di fronte a Calzada Independencia. Il percorso di 1,5 km dal Centro Histórico al parco è abbastanza percorribile a piedi, ma è accessibile anche tramite gli autobus 62A e 62D lungo Calzada Independencia.
}}
Le città di Tlaquepaque e Tonala a sudest di Guadalajara sono praticamente sobborghi. Avevano origini simili nell'essere originariamente insediamenti di tribù indigene con un'industria della ceramica e furono superati dal conquistatore spagnolo Nuño de Guzmán nel 1530. Tlaquepaque ospitò anche Miguel Hidalgo mentre si recava a Guadalajara nella guerra d'indipendenza messicana. Ancora oggi la caratteristica distintiva di questi luoghi è la ceramica. A Tonala, da non perdere il '''mercatino dell'artigianato del giovedì e della domenica''' davanti alla parrocchia cittadina.
[[File:MuseoRegCeramicaTlaque29.jpg|miniatura|Museo Regionale della Ceramica]]
* {{see
| nome=Museo Regionale della Ceramica | alt= | sito=https://sc.jalisco.gob.mx/patrimonio/museos/museo-regional-de-la-ceramica-de-tlaquepaque | email=
| indirizzo=Calle Independencia 237 | lat=20.63914 | long=-103.31465 | indicazioni=Tlaquepaque
| tel=+52 33 3860 1177 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q6940511
| descrizione=Un omaggio al patrimonio ceramico di Tlaquepaque. Ritrae stili diversi come argilla brunita, alta temperatura, argilla bandiera e petatillo.
}}
[[File:SanPedroParishTlaque01.JPG|miniatura|sinistra|Parrocchia di San Pietro Apostolo]]
* {{see
| nome=Parrocchia di San Pietro Apostolo | alt=Parroquia San Pedro Apóstol | sito=https://www.facebook.com/ParroquiaSanPedroTlaquepaque | email=
| indirizzo=Guillermo Prieto 60 | lat=20.640278 | long=-103.311944 | indicazioni=Tlaquepaque
| tel=+52 33 3635 1001 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:30-13:30 e 16:30-20:00, Sab 9:30-13:30 | prezzo=
| wikidata=Q109875364
| descrizione=Parrocchiale in stile barocco/bizantino risalente al 1845, di fronte alla piazza cittadina nota come Jardin Hidalgo.
}}
* {{see
| nome=Centro Culturale El Refugio | alt= | sito=https://sc.jalisco.gob.mx/patrimonio/casas-de-la-cultura/centro-cultural-el-refugio | email=
| indirizzo=Calle Donato Guerra 160 | lat=20.64204 | long=-103.31292 | indicazioni=Tlaquepaque
| tel=+52 33 3562 7036 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-15:00 | prezzo=
| immagine=ElRefugioTlaquepaque001.jpg
| descrizione=Questo edificio costruito nel 1885 per essere un ospedale psichiatrico ospita oggi eventi culturali e il Pantaleón Panduro, ovvero l'esposizione dei vincitori del Concorso Nazionale di Ceramica.
}}
* {{see
| nome=Museo Regionale Tonallan | alt= | sito=https://sc.jalisco.gob.mx/patrimonio/museos/museo-regional-tonallan | email=
| indirizzo=Calle Ramón Corona 73 | lat=20.62520 | long=-103.23980 | indicazioni=Tonalá
| tel=+52 33 1200 3936 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Include opere d'arte relative al Nahual, una sorta di essere mutaforma.
}}
* {{see
| nome=Parrocchia di Santiago Apostol/Cappella della Croce Bianca | alt=Parroquia de Santiago Apostol/Capilla de la Cruz Blanca | sito=https://www.facebook.com/Parroquia-Santiago-Ap%C3%B3stol-Tonal%C3%A1-255442698506992/ | email=
| indirizzo=Avenida Benito Juarez 80 | lat=20.62416 | long=-103.24259 | indicazioni=Tonalá
| tel=+52 33 3683 1186 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiese del XVI secolo. La parrocchia è nota per la Danza dei Tastiani con le maschere il 25 luglio.
}}
* {{see
| nome=Museo Nazionale della Ceramica | alt=Museo Nacional de la Cerámica | sito=https://sc.jalisco.gob.mx/patrimonio/museos/museo-nacional-de-la-ceramica-jorge-wilmot | email=
| indirizzo=Calle Constitución 104 | lat=20.62684 | long=-103.24313 | indicazioni=Tonalá
| tel=+52 33 3683 2519 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Di più sulla ceramica.
}}
=== Huentitán ===
[[File:Barranca de Huentitán-Oblatos, Guadalajara, Jalisco, México 1.jpg|miniatura|Canyon di Huentitán-Oblatos]]
* {{see
| nome=Canyon di Huentitán-Oblatos | alt=Barranca de Huentitán-Oblatos | sito= | email=
| indirizzo= | lat=20.701667 | long=-103.253611 | indicazioni=All'estremità settentrionale di Calz. Independencia Norte, Huentitán el Alto
| tel=+52 33 3674 0238 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4863227
| descrizione=Questa è la gola boscosa del Río Lerma-Santiago, accessibile con gli autobus 62A e 62D che percorrono Calzada Independencia. Ci sono due posizioni con una bella vista sulla gola.
}}
[[File:Guadalajara, Jalisco, Mexico (2021) - 371.jpg|miniatura|sinistra]]
* {{see
| nome=Zoo di Guadalajara | alt=Zoológico Guadalajara | sito=http://www.zooguadalajara.com.mx | email=
| indirizzo=Paseo del Zoológico 600 | lat=20.728381 | long=-103.308333 | indicazioni=Huentitán el Alto
| tel=+52 33 3674 4488 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 10:00-18:00 quando la scuola è in sessione; Lun-Dom 10:00-18:00 durante la pausa estiva e nei fine settimana festivi | prezzo=
| wikidata=Q3576044
| descrizione=Il moderno zoo di Guadalajara si trova accanto alla Barranca de Huentitán-Oblatos. Vale la pena visitarlo per la sua vista sul canyon, per la sua collezione di animali, per il suo safari e per il suo treno panoramico. Altri punti salienti includono una casa dei rettili, una mostra sull'ambiente notturno e un ambiente simulato della foresta tropicale. Pacchetti speciali disponibili per l'accesso al trenino panoramico, safari e/o acquario.
}}
* {{see
| nome=Parco panoramico di Independencia | alt=Parque Mirador Independencia | sito= | email=
| indirizzo= | lat=20.74032 | long=-103.31023 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6062388
| descrizione=Questo incantevole parco si trova all'estremità settentrionale di Calzada Independencia, adiacente alla Barranca de Huentitán-Oblatos, con splendide viste sul canyon. Graziosi giardini e panchine sono disseminati intorno al parco, permettendo ai visitatori di sedersi e godersi i diversi panorami che il parco ha da offrire. Questo è anche il punto di partenza di molti dei sentieri escursionistici che attraversano il canyon.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Primavera ===
[[File:Guadalajara Film Festival.jpg|miniatura|Guadalajara Film Festival]]
* {{listing
| nome=Festival internazionale del cinema di Guadalajara | alt=Festival Internacional del Cine de Guadalajara | sito=http://www.ficg.mx/ | email=
| indirizzo=Nebulosa 2916, Jardines del Bosque | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+52 33 3121 7461 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1408552
| descrizione=Il più grande festival cinematografico dell'America Latina e una delle più importanti vetrine del cinema messicano e latinoamericano sulla scena mondiale, il Festival Internacional del Cine de Guadalajara si svolge ogni anno all'inizio di marzo. Vengono assegnati numerosi premi in tutte le categorie di film e funge anche da forum per l'educazione e lo scambio creativo tra i cineasti latinoamericani.
}}
=== Estate ===
* {{listing
| nome=Conferenza internazionale Mariachi e Charrería | alt=Encuentro Internacional del Mariachi y la Charrería | sito=http://www.mariachi-jalisco.com.mx/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bande di Mariachi provenienti da tutto il Messico e dal mondo si incontrano l'ultima settimana di agosto e la prima settimana di settembre, di solito al '''Teatro Degollado''' e dintorni, per suonare e competere per la gioia dei fan. Non assisterete a nulla di simile a questo evento unico da nessun'altra parte.
}}
=== Autunno ===
* {{listing
| nome=Giornata dell'Indipendenza | alt=Día de la Independencia | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I visitatori che si trovano a Guadalajara il 16 settembre si aspettano un trattamento festoso e patriottico. Un modo tradizionale in cui la città si diverte a celebrare questa festa è con una rievocazione del "Grido di dolore" ''(Grito de Dolores)'', l'incidente che, nel 1810, diede il via alla guerra che si concluse con l'indipendenza del Messico dalla [[Spagna]]. Allo scoccare della mezzanotte, i locali si recano nella piazza principale e gridano all'unisono: metà "Viva" e l'altra metà "México", proseguendo con i nomi di importanti eroi della storia messicana: "Viva Hidalgo", "Viva Morelos", e così via.
}}
* {{listing
| nome=Pellegrinaggio di Nostra Signora di Zapopan | alt=Romería de la Virgen de Zapopan | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Celebrato a Guadalajara il 12 ottobre, questo evento onora la figura locale della Vergine Maria della zona di Guadalajara, la Virgen de Zapopan. In questo giorno, oltre un milione di persone sfilano la famosa statuetta dalla cattedrale del centro alla sua casa nella '''Basílica de Nuestra Señora de Zapopan'''. Questa festa si celebra solo nella zona di Guadalajara ed è uno dei più grandi esempi di [[w:Pellegrinaggio cristiano|romería]] fuori dalla Spagna.
}}
* {{listing
| nome=Fiera internazionale del Libro | alt=Feria Internacional del Libro | sito=http://www.fil.com.mx | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La "Fiera internazionale del Libro" si svolge ogni novembre a Guadalajara. Aziende e delegazioni vengono da tutto il mondo per esporre i loro libri e vedere libri da altre località. Ogni anno un paese o una regione funge da ospite d'onore, presentando libri che rappresentano la sua particolare tradizione letteraria.
}}
=== Inverno ===
* {{listing
| nome=Natale | alt=Navidad | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una tradizione natalizia cittadina a cui potreste assistere se vi trovate a Guadalajara durante il periodo natalizio è conosciuta come "Las Posadas" (Le locande). I bambini sfilano per il quartiere ricreando il passaggio di Giuseppe e Maria attraverso Betlemme, chiedendo rifugio e ricevendo un rifiuto. Generalmente al giorno d'oggi questa è una festa per la famiglia e gli amici, ma se conoscete un messicano, è un ottimo modo per sperimentare la cultura messicana in prima persona. Le apparizioni regolari includono piñata, gruppi mariachi, birra messicana, tequila e allegria generale.
}}
* {{listing
| nome=Fondazione di Guadalajara | alt=Fundación de Guadalajara | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=14 febbraio | prezzo=
| descrizione=Questa è una celebrazione per commemorare la fondazione della città di Guadalajara in quel giorno del 1542.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Tour della città ===
Potete fare un giro turistico in una carrozza molto economica e rispettosa degli animali. Queste non sono trainate da un cavallo, ma alimentate da una batteria come un'auto elettrica. La partenza è alla cattedrale. I prezzi sono M $ 300 per mezz'ora, M $ 400-500 per un'ora intera (dicembre 2021).
=== Sport ===
La cultura sportiva di Guadalajara è una delle più vivaci del Messico, con un'infrastruttura ben sviluppata di stadi e strutture, successi all'attivo come la svolta di successo come ospite dei Giochi Panamericani del 2011, atleti di livello mondiale come professionisti, la golfista Lorena Ochoa che chiama la città casa e grandi progetti per il futuro. Guadalajara ospita anche molte scuole di ballo che circondano l'area metropolitana.
==== Calcio ====
Naturalmente, sarebbe negligente parlare degli sport di Guadalajara senza menzionare le tre squadre di calcio professionistico (''futbol'', cioè quello che gli americani chiamano calcio) con sede lì: '''Estudiantes''', '''Atlas''' e, naturalmente, '''Chivas'''. Il Chivas, più propriamente noto come '''Club Deportivo Guadalajara''', è, secondo la FIFA, la squadra di calcio più popolare del Messico. Il Chivas ha vinto 11 titoli di prima divisione e detiene la serie di vittorie consecutive all'inizio della stagione più lunga di sempre: 8 vittorie consecutive. Il Chivas è anche l'unica squadra di calcio in Messico con giocatori esclusivamente messicani, mentre altre squadre hanno giocatori di nazionalità diverse. I colori della squadra sono rosso, bianco e blu, a significare "Fraternità, Unione e Sport". Il nuovo stadio, '''Estadio Akron''', con una capacità di 49.850, è stato inaugurato nel 2010.
* {{do
| nome=Stadio Akron | alt=precedentemente Stadio Omnilife | sito=https://estadioakron.mx/ | email=
| indirizzo=Circuito JVC 2800 | lat=20.681667 | long=-103.462778 | indicazioni=Ayamonte, Zapopan
| tel=+52 33 3777 5700 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q666183
| descrizione=Questo è lo stadio dove si sono svolti la maggior parte degli eventi all'aperto per i Giochi Panamericani del 2011 e, soprattutto, dove dal 2010 gioca la squadra di calcio più popolare della città e dell'intero paese, il Club Deportivo Guadalajara (Chivas). Il Chivas suona qui ogni sabato alle 19:00, se non diversamente specificato. Se vi capita di essere a Guadalajara di sabato, molto probabilmente troverete una partita di calcio del Chivas in questo stadio o una partita dell'Atlante allo stadio Jalisco (sotto). Grandi partite a cui prestare attenzione sono Chivas vs. Atlas (che può essere disputato in entrambi gli stadi a seconda di quale è in programma come squadra di casa) e Chivas vs. América, il "Superclassico nazionale" ''(superclásico nacional)'', queste squadre sono acerrimi rivali. Ciascuno di questi incontri farà sicuramente il tutto esaurito allo stadio e regalerà a coloro che sono abbastanza fortunati da ottenere i biglietti un'atmosfera intensa. Lo stadio Akron è un luogo difficile da raggiungere con i mezzi pubblici. È vicino al Periférico Oriente, quindi prendere un taxi è l'opzione migliore. In alternativa, utilizzate qualsiasi autobus che faccia il giro di Periférico e alla fine ci arriverete, basta chiedere all'autista di farvi sapere quando siete lì, dato che la visibilità dello stadio da Periférico è molto limitata.
}}
[[File:Estadio jalisco.jpg|thumb|Stadio Jalisco]]
* {{do
| nome=Stadio Jalisco | alt= | sito=http://www.estadiojalisco.net | email=
| indirizzo=Siete Colinas 1772 | lat=20.705 | long=-103.328139 | indicazioni=Independencia
| tel=+52 33 3637 0563 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1346716
| descrizione=Si trova a Colonia Independencia, ed è raggiungibile prendendo qualsiasi autobus lungo la Calzada Independencia e chiedendo dello stadio Jalisco. Lo vedrete quasi sicuramente se guardate fuori, sarà alla vostra sinistra venendo dal centro. Qui gioca la squadra di calcio Atlas. Il Chivas ha giocato in questo stadio fino al 2010, quando lo stadio Omnilife è stato completato. Durante la stagione ci sono partite di campionato a sabati alterni. Se Atlas gioca come visitatore, potete cercare una partita del Chivas allo stadio Omnilife. Un grande gioco a cui prestare attenzione è Atlas vs. Chivas, che ha un'atmosfera incredibile, anche se vale la pena provare la maggior parte dei giochi. Se vi innervosite facilmente, forse è meglio evitare le tribune superiori quando c'è una grande folla perché è noto che tremano quando la folla inizia a saltare.
}}
* {{do
| nome=Stadio 3 marzo | alt=Estadio Tres de Marzo | sito=https://www.facebook.com/Estadio-3-De-Marzo-252391198116915/ | email=
| indirizzo=Patria 1201 | lat=20.693753 | long=-103.416136 | indicazioni=Villa Universitaria, Zapopan
| tel=+52 33 3610 1834 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q579997
| descrizione=Lo stadio di calcio dell'Universidad Autónoma de Guadalajara a nord della città, dove giocano "Los Estudiantes", prende il nome dalla data di fondazione dell'università nel 1935. Gli Estudiantes giocano nella '''Primera Liga''' insieme alle altre squadre di Guadalajara, Atlas e Chivas.
}}
==== Baseball ====
Guadalajara ospita squadre in entrambi i principali campionati professionistici del Messico. Entrambi giocano nell'Estadio los Charros de Jalisco nel comune suburbano di Zapopan. Lo stadio è stato costruito nel 2011 per i Giochi Panamericani ed è spesso indicato come Estadio Panamericana, sebbene sia stato acquistato dai Charros.
* {{do
| nome=Estadio Los Charros de Jalisco | alt=Estadio Panamericano | sito= | email=
| indirizzo=Calle Sta. Lucía 373 | lat=20.727672 | long=-103.381458 | indicazioni=Tepeyac, Zapopan. Utilizzare autobus o taxi (nessun parcheggio in loco)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stadio di baseball moderno e all'avanguardia che ospita sia i [https://www.charrosjalisco.com/ Charros de Jalisco] (Lega Pacifica, in inverno) che i Mariachis de Guadalajara (Lega messicana, in estate). Lo stadio è moderno con visuale senza ostacoli. Piccolo parco intimo con posti a sedere per soli 8.000 fan. Molto pulito e confortevole. Attenzione: politiche di pagamento scomode e ostili ai fan. Lo stadio richiede di acquistare la propria carta di pagamento e di utilizzarla per qualsiasi acquisto nello stadio.
}}
==== Corride ====
* {{do
| nome=Arena Nuevo Progresso | alt=Plaza de Toros Nuevo Progreso | sito=https://plazanuevoprogreso.com.mx/ | email=
| indirizzo=Montes Pirineos 1930 | lat=20.70198 | long=-103.32533 | indicazioni=Monumental. Si trova proprio dall'altra parte della strada rispetto all'Estadio Jalisco, appena fuori Calzada Independencia. Chi arriva in autobus potrebbe non riuscire a vedere l'arena dalla strada, perché è nascosta dietro alcuni alberi, quindi scendete quando vedete l'Estadio Jalisco e andate nella direzione opposta
| tel=+52 33 3651 8378 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le corride si svolgono in Plaza Nuevo Progreso ogni domenica alle 16:30.
}}
=== Opportunità di studio ===
L'[https://www.udg.mx/ Universidad de Guadalajara], spesso indicata semplicemente come "U de G", è l'istituto di istruzione superiore più importante nel Messico occidentale e il secondo più importante del paese dopo la mastodontica [https://www.unam.mx/ UNAM] di Città del Messico. L'Università funge anche da centro di attività culturali apprezzate sia dai residenti che dai visitatori, come il Ballet Folclórico e il {{marker|nome=Cineforo Universidad |lat=20.67515 |long=-103.35875 |sito=https://boletomovil.com/cineforoudg}}.
Guadalajara offre molte scuole di lingua per la crescente necessità di imparare lo spagnolo.
* {{listing
| nome=Centro linguistico di Guadalajara | alt= | sito=https://www.glc.com.mx/ | email=glc@glc.com.mx
| indirizzo=Francisco I. Madero #160a San Pedro Tlaquepaque Jalisco | lat=20.64195 | long=-103.31149 | indicazioni=
| tel=+52 33 3635-2535 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-21:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=IMAC | alt= | sito=https://www.spanish-school.com.mx/ | email=info@spanish-school.com.mx
| indirizzo=Donato Guerra 180 | lat=20.67377 | long=-103.35076 | indicazioni=Nell'area del centro storico
| tel=+52 33 3614-1414 | numero verde= | fax=+52 33 3613-4621
| orari=Lun-Ven 9:00-20:00, Sab 9:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
In centro ci sono bancomat di BanCoppel, Banjercito, BanBajio e Citibanamex.
Nel quartiere Americana c'è un bancomat Banca Inbursa all'interno di Sanborns, BanBajio, Banca Mifel e Santander.
Nel centro e nel quartiere Americana si trovano alcuni negozi di Oxxo e 7eleven oltre ad alcuni minimarket. Sulla Avenue Juárez c'è il {{marker|tipo=buy |nome=grande supermercato Soriana Súper |lat=20.6748893 |long=-103.3517079}}.
La scena dello shopping a Guadalajara è incentrata su due facce opposte della cultura latinoamericana: i tradizionali mercati all'aperto (tianguis) e le moderne piazze e centri commerciali che, sempre più, stanno spuntando intorno alla periferia della città. Quest'ultimo può essere trovato in particolare proliferazione a sud-ovest del Centro Histórico nel '''Sector Juárez''', così come nei municipi suburbani come '''Zapopan'''.
Una rinfrescante eccezione a questa regola è il quartiere del centro storico di '''Tlaquepaque''', a sud-est di Guadalajara vera e propria. Questa zona è caratterizzata da una vivace collezione di negozi incentrati sulle strade pedonali, '''Calle Independencia''' e '''Avenida Juárez'''. Enfatizzati in questi affascinanti negozi sono le arti e l'artigianato di tutti i tipi: mobili fatti a mano unici, tessuti, gioielli, dipinti, sculture, oggetti in vetro, decorazioni per la casa e persino cioccolato.
=== Tianguis ===
Questi mercatini o bazar temporanei all'aperto sono una tradizione messicana che risale ai tempi aztechi e sono un ottimo modo per conoscere da vicino la cultura locale nella sua forma più reale e fare affari. Alcuni dei più grandi tianguis di Guadalajara sono:
* {{buy
| nome=Tianguis Cultural de Guadalajara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Plaza Benito Juárez | lat=20.659617 | long=-103.350569 | indicazioni=All'angolo tra Avenida Wáshington e Avenida 16 de Septiembre, Zona Centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab 7:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Popolare soprattutto tra i giovani, il Tianguis Cultural non è solo un ottimo posto per comprare vestiti e musica, ma anche per assistere a concerti gratuiti all'aperto, socializzare, vedere ed essere visti.
}}
* {{buy
| nome=Mercado Libertad | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Javier Mina 52 | lat=20.67543 | long=-103.33948 | indicazioni=San Juan de Dios
| tel=+52 33 3618 0506 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Conosciuto dai locali come '''Mercado San Juan de Dios''' a causa del fiume che un tempo attraversava la zona, il Mercado Libertad è un mercato chiuso a più piani molto frequentato; con centinaia di venditori, è il mercato più grande dell'America Latina. Il mercato ospita anche una food court molto popolare e molto buona che offre di tutto, dai frutti di mare alle specialità locali come '''birria''' (stufato di capra) e '''pozole''' (hominy e stufato di maiale). È un ottimo posto per acquistare souvenir. Sfortunatamente, non è il posto più sicuro della città, quindi assicuratevi di stare sempre attenti ai borseggiatori.
}}
* {{buy
| nome=Tianguis el Baratillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle Juan R. Zavala 38 | lat=20.683704 | long=-103.319313 | indicazioni=Santa María
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dom 7:30-15:00 | prezzo=
| descrizione=Il più grande tianguis di Guadalajara, questo mercato vende di tutto e di più, utensili, mobili, cibo, vestiti e accessori, utensili da cucina, giocattoli e ogni sorta di altri articoli, con un'enfasi sugli oggetti usati venduti a grandi occasioni (da qui il suo nome El Baratillo, che si traduce approssimativamente come "Il mercato delle pulci").
}}
=== Centri commerciali ===
* {{buy
| nome=Centro Magno | alt= | sito=https://www.centro-magno.com/ | email=
| indirizzo=Vallarta 2425 | lat=20.67388 | long=-103.38057 | indicazioni=Arcos Vallarta
| tel=+52 33 3630 1113 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato tra Avenidas Vallarta e López Cotilla, il Centro Magno ha uno spazio grande, ampio e chiuso al centro, circondato principalmente da ristoranti, negozi di moda, elettronica e bazar, con un cinema all'ultimo piano. È servito direttamente dalle linee di autobus 629A e 629B, e nelle vicinanze si trovano anche le linee 626, 622, 24, 258 e 101.
}}
* {{buy
| nome=Galería del Calzado | alt= | sito=http://www.galeriadelcalzado.com.mx/ | email=
| indirizzo=Avenida México 3225 | lat=20.67851 | long=-103.39422 | indicazioni=Vallarta San Jorge
| tel=+52 33 3647 6422 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:00-21:00, Dom 11:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=Questo è un intero centro commerciale che contiene oltre 60 negozi di scarpe, ottimo per l'ossessione delle calzature dedicate. Come potete immaginare, tutti i prezzi e gli stili possono essere trovati qui.
}}
* {{buy
| nome=Galerías Guadalajara | alt= | sito=https://www.buckhouse.com.mx/sp/ | email=
| indirizzo=Rafael Sanzio 150 | lat=20.67691 | long=-103.4319 | indicazioni=Residencial La Estancia, Zapopan
| tel=+52 33 3113 9828 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Il più grande centro commerciale di Guadalajara si trova all'incrocio tra Avenidas Vallarta e Rafael Sanzio. Ospita il più grande cinema multisala di Guadalajara, con 20 sale di proiezione THX e 4 sale VIP. Dispone di rampe di parcheggio multilivello e più di 1 km² di parcheggio aperto condiviso con un Wal-Mart e un Sam's Club. Servito dalle linee di autobus 25, 47 e 629.
}}
* {{buy
| nome=Plaza Andares | alt= | sito=http://www.andares.com | email=
| indirizzo=Puerta de Hierro 4965 | lat=20.71027 | long=-103.41204 | indicazioni=Fraccionamiento Plaza Andares, Zapopan, all'angolo tra Avenidas Patria e Puerta de Hierro
| tel=+52 33 3648 2298 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I negozi di stilisti abbondano qui: DKNY, Cartier, Hugo Boss, Mont Blanc, Helmut Lang, Fendi, Alexander McQueen, Versace, Armani, Louis Vuitton, Hermes, Valentino, Diesel, Cavalli, Calvin Klein, Channel e Dior.
}}
* {{buy
| nome=Plaza del Sol | alt= | sito=http://www.plazadelsol.com | email=
| indirizzo=López Mateos Sur 2375 | lat=20.65046 | long=-103.40134 | indicazioni=Ciudad del Sol, Zapopan
| tel=+52 33 3121 5950 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo centro commerciale, il secondo più grande di Guadalajara, si trova vicino all'angolo tra Avenidas López Mateos e Mariano Otero. Il centro commerciale vanta un parcheggio multipiano e un layout aperto, con grandi spazi aperti al centro, circondati da corridoi. Servito dalle linee di autobus 357, 101, 24, 258, 626, 629, 645 e 701, oltre che dagli autobus a lunga percorrenza che collegano il vicino comune di Santa Anita con l'area metropolitana. La '''Torre Torrena''', alta 336,5 metri, è in costruzione accanto sia a Plaza del Sol che a '''Plaza Torrena''', un piccolo centro commerciale sotterraneo nelle vicinanze, riconoscibile per la sua cupola di cemento bianco.
}}
* {{buy
| nome=Plaza Patria | alt= | sito=http://www.plazapatria.com | email=
| indirizzo=Patria 45160 | lat=20.71242 | long=-103.37876 | indicazioni=Altamira, Zapopan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Delimitato da Avenidas Patria, Ávila Camacho e Américas, questo centro commerciale a due piani, più piccolo di molti altri in questa lista, ha comunque un vasto assortimento di negozi. Vestiti ed elettronica possono essere acquistati qui, e ci sono anche minimarket e un supermercato. Servito dalle linee di autobus 24, 25, 604, 622, 632, 634 e 701.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Guadalajara ha una vivace vita notturna diffusa in tutta la città, dai luoghi turistici del Centro Histórico ('''Plaza de la Liberación''' è un buon posto per iniziare la ricerca) ai bar universitari di Zapopan. Tuttavia, forse il quartiere dei bar più attivo di Guadalajara è centrato lungo l''''Avenida Chapultepec''' tra Hidalgo e Niños Héroes, a circa 2 km a ovest del Centro Histórico. Questo è il luogo in cui la folla hipster della città fa la scena, con bar dopo bar lungo i lati delle strade. Molti di questi luoghi fungono anche da famosi locali di musica dal vivo.
[[File:Guadalajara mariachis.jpg|thumb|Musica mariachi a Guadalajara]]
* La musica mariachi è emersa a Guadalajara nel XIX secolo. Oggi diverse band suonano musica Mariachi nella Plaza de los Mariachi e negli immediati dintorni. Le band mariachi entrano liberamente nei locali senza pretese di questa zona trasformata in isola pedonale e chiedono ai clienti un contributo dopo la loro esibizione.
Un buon suggerimento è cercare un bar con una vasta collezione di tequila e assaggiare un'ottima blanca, reposada e añejo. Se chiedete una tequila tradizionale di Los Altos, quasi sicuramente otterrete qualcosa di buono. Los Altos è la regione a nordest di Guadalajara dove viene prodotta la migliore tequila del mondo, evocando immagini di tradizione, patriottismo e individualismo.
==== Centro Histórico e area attorno alla Universidad de Guadalajara ====
* {{drink
| nome=Los Famosos Equipales | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Juan Álvarez 704 | lat=20.684543 | long=-103.352330 | indicazioni=Zona Centro
| tel=+52 33 3614 1500 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 10:00-24:00, Ven-Sab 22:00-2:30 | prezzo=
| descrizione=Una delle sue famose bevande qui si chiama "Las Nalgas Alegres" (Happy Buttocks), che è un delizioso intruglio di colore rosa ma ingannevolmente forte. Un jukebox riproduce costantemente musica e sono disponibili anche snack.
}}
* {{drink
| nome=El Primer Piso | alt= | sito=https://www.facebook.com/Primer-Piso-Bar-120550884698378/ | email=
| indirizzo=Pedro Moreno 947 | lat=20.675488 | long=-103.358393 | indicazioni=Americana
| tel=+52 33 3825 7085 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 19:30-1:00 | prezzo=
| descrizione=Un jazz bar vivace e divertente con buona musica, buon cibo e un soffitto imbottito rosso sono marchi di fabbrica.
}}
==== Chapultepec, Zona Rosa e Minerva ====
* {{drink
| nome=Barba Negra | alt= | sito=https://www.facebook.com/Barbanegra1988/ | email=
| indirizzo=Justo Sierra 2194-A | lat=20.67782 | long=-103.37233 | indicazioni=Ladrón de Guevara
| tel=+52 33 3808 8650 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Gio 13:00-2:00, Ven 13:00-3:00, Sab 19:30-3:00 | prezzo=
| descrizione=Presenta musica rock dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=Salón del Bosque | alt= | sito=http://saloondelbosque.com/ | email=
| indirizzo=José Guadalupe Zuno 2200 | lat=20.67076 | long=-103.37232 | indicazioni=Americana
| tel=+52 33 3616 4297 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar e Sab 13:00-23:00, Mer-Ven 13:00-1:00 | prezzo=
| descrizione=Atmosfera raffinata e rilassata con jazz dal vivo e bossa nova.
}}
* {{drink
| nome=Grand Fiesta Americana Guadalajara Country Club | alt= | sito=https://www.grandfiestamericana.com/grand-fiesta-americana-guadalajara-country-club | email=
| indirizzo=Av. de las Américas 1551 | lat=20.70293 | long=-103.37655 | indicazioni=Providencia
| tel=+52 33 3648 3535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Provate il bar sul tetto qui se avete voglia di qualcosa di unico.
}}
==== Zapopan ====
* {{drink
| nome=Mayas Bar | alt= | sito=https://mayas-bar.business.site/ | email=
| indirizzo=Prol. 20 De Noviembre 351 | lat=20.72016 | long=-103.38803 | indicazioni=Zapopan
| tel=+52 33 3633 4684 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 10:00-1:00, Sab-Dom 10:00-3:00 | prezzo=
| descrizione=Questo luogo informale nel centro di Zapopan offre cibo, bevande e occasionalmente musica dal vivo.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
In rari casi ciò può accadere nei confronti dei turisti stranieri: ad esempio, quando cercate di acquistare dei tacos o un hamburger o qualcosa del genere da un venditore di cibo di strada, il venditore vi dirà di non preoccuparvi del prezzo e quando sarà il momento di pagare lo farete ottenendo un conto gonfiato. Assicuratevi di chiedere il prezzo prima di ordinare. Se il venditore vi dice di non preoccuparti del prezzo, dite "necesito saber" (ho bisogno di sapere). Certo, fatelo con un sorriso e non verrete derubati.
Oltre alle tradizionali specialità messicane, I Tapatíos sembrano amare particolarmente il cibo italiano: un numero considerevole di ristoranti di questo tipo si trova intorno a Guadalajara. Se vi mancano i fast food americani, non preoccupatevi: oltre ai ristoranti elencati sotto nelle tre fasce di prezzo, Guadalajara ha 14 '''McDonald's'''.
I più diffusi piatti della '''cucina tradizionale locale''' sono:
* '''''Birria''''' è uno stufato saporito fatto di peperoncini arrostiti, spezie e tradizionalmente carne di capra, anche se di solito vi verranno offerte altre opzioni di carne come montone o manzo a seconda del ristorante. Per la birria, i ristoranti nella zona di Nueve Esquinas (pochi isolati a sud del Templo San Francisco) sono popolari e affidabili.
* Le '''''tortas ahogadas''''' (letteralmente "panini annegati") sono panini allungati su pane birote, simili a sottomarini o "''[[w:Po' boy|po' boy]]''", ricoperti da un gustoso peperoncino e salsa di pomodoro. Numerosi ristoranti del Centro Histórico sono specializzati in questi.
* '''''Pozole''''' è una sostanziosa zuppa di maiale e hominy condita con cavolo fresco, ravanello, cipolla e coriandolo. Ci sono degli ottimi stand di pozole nell'area ristorazione del Mercado Libertad.
* '''''Mollete''''' – Popolare per la colazione tra la gente del posto, questo è un rotolo alla francese diviso e ricoperto di fagioli fritti, quindi condito con prosciutto o chorizo e formaggio e tostato.
* I '''''tamales''''' consistono in tasche di masa (un impasto amidaceo di farina di mais) ripiene di mole (una salsa o sugo a base di una delle infinite combinazioni di peperoncino, spezie e cioccolato) e la scelta di pollo o maiale. La maggior parte delle persone prepara i tamales per festività come Natale, Día de los Muertos (Giorno dei morti), Giorno dell'Indipendenza o Capodanno.
* Le '''''enchiladas''''' sono una tortilla di mais o farina arrotolata e ripiena di carne, formaggio, verdure e/o patate e ricoperta di salsa piccante al peperoncino, variamente condita con panna acida e/o formaggio.
=== Prezzi modici ===
Nel centro e nel quartiere di Americana trovate diversi ristoranti e trattorie a basso prezzo, ancora di più nelle strade intorno al ristorante El Vegano Urbano (a ovest del Centro e ad est di Americana). Per trovare un posto economico dove mangiare vicino al vostro alloggio, potete cercare su Google Maps "ristorante economico" e filtrare per prezzo (simbolo '$').
* {{eat
| nome=Mercado Libertad | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=20.6755436 | long=-103.3401238 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=La food court è un buon posto per assaggiare la varietà di specialità locali. Potete andare a mangiare qui più volte, poiché c'è una grande varietà di piatti cucinati. Potete anche trovare piatti cinesi e giapponesi. La maggior parte delle bancarelle di cibo ha cartellini dei prezzi. La maggior parte dei venditori vi consente di attraversare la food court senza disturbarvi. I prezzi sono bassi.
}}
==== Tra il centro e il quartiere di Americana ====
* {{eat
| nome=El Vegano Urbano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=20.6764455 | long=-103.3584446 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 19:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Sembra e sa di carne vera, ma è vegana. Vengono serviti deliziosi tacos al costo di M $ 15, gringas, hamburger e altro ancora. Salse gustose che potete aggiungere da soli.
}}
* {{eat
| nome=Taquería Reforma | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=20.6757604 | long=-103.3586169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:30-22:30 | prezzo=taco bistek o pastor: 11 M$, quesadilla di dimensioni taco (bistek o pastor): 18 M$, zuppe: 20 M$, hamburgher: 30 M$
| descrizione=È un semplice ristorante tradizionale. La carne è fritta bene, il che significa che è senza carne nera bruciata.
}}
==== Nel quartiere Americana ====
* {{eat
| nome=Taco's Pepes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=20.6737672 | long=-103.3702835 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 7:30-16:00, Sab 7:30-15:00 | prezzo=Tacos: M$12-14; Gringas vampiros: M$25
| descrizione=Hanno una grande varietà di gustose carni e salse.
}}
==== In varie zone della città ====
* {{marker|tipo=eat |nome=Sticks Pedro Moreno |lat=20.6752899 |long=-103.3700324}}, nel quartiere Americana. A ovest della Zona Centro ci sono {{marker|tipo=eat |nome=Sticks Parque Rojo |lat=20.6743714 |long=-103.3565024}} e {{marker|tipo=eat |nome=Sticks Centro Histórico |lat=20.6807290 |long=-103.3460733}}. Vi vengono gustosi i seguenti cibi:
** Yakimeshi di riso fritto giapponese con pollo o manzo al costo di M $ 25-46
** una porzione piuttosto piccola di pasta al costo di M $ 39-43
** un bastoncino con formaggio e salame, piantaggine, prosciutto, gamberetti o surimi al costo di M$16-18
** un rotolo di sushi al costo di M $ 39-57
=== Prezzi medi ===
==== Centro Histórico e dintorni ====
* {{eat
| nome=Birrería Las Nueve Esquinas | alt= | sito=http://www.las9esquinas.com | email=
| indirizzo=Cristóbal Colón 384 | lat=20.67067 | long=-103.34847 | indicazioni=Zona Centro
| tel=+52 33 3613 6260 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-22:00, Dom 9:00-19:30 | prezzo=
| descrizione=Ben noto per la sua birria di agnello, una specialità di Jalisco, questo locale popolare si trova in una zona antica del Centro Histórico chiamata "Las Nueve Esquinas" (Nove Angoli), per la sua insolita disposizione stradale.
}}
* {{eat
| nome=La Chata | alt= | sito=http://www.lachata.com.mx | email=
| indirizzo=Corona 126 | lat=20.67469 | long=-103.34665 | indicazioni=Zona Centro
| tel=+52 33 3613 1315 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=Molto popolare e molto affollato. Il cibo tradizionale come lo faceva la mamma, o almeno così dicono. I prezzi sono più alti qui che in altri posti che servono la stessa tariffa, ma comunque abbastanza ragionevoli.
}}
==== Chapultepec, Minerva, Zapopan, e la zona ovest del Centro Histórico ====
* {{eat
| nome=Chop | alt= | sito=http://chai.com.mx/ | email=
| indirizzo=México 2328 | lat=20.67946 | long=-103.37558 | indicazioni=Ladrón de Guevara
| tel=+52 33 3630 3557 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 8:00-24:00, Ven-Sab 8:00-1:00 | prezzo=
| descrizione=Bella gastronomia a metà strada tra Chapultepec e Minerva e di proprietà di una catena locale di caffetterie. Insalate, panini e piadine, panini, calzoni e pizza sono nel menù, oltre a un'ampia selezione di colazioni servite ogni giorno. Menù per bambini.
}}
* {{eat
| nome=Goa... Un Sabor de la India | alt= | sito=http://www.goa.com.mx/ | email=
| indirizzo=López Cotilla 1520 | lat=20.67396 | long=-103.36985 | indicazioni=Americana
| tel=+52 33 3615 6173 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 16:00-22:00, Mar-Sab 13:00-24:00, Dom 13:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Un ristorante specializzato in cucina dell'India settentrionale servita in un ambiente incantevole ed esotico.
}}
* {{eat
| nome=Kamilos 333 | alt= | sito=http://www.kamilos333.com | email=
| indirizzo=José Clemente Orozco 333 | lat=20.68151 | long=-103.36633 | indicazioni=Santa Teresita
| tel=+52 33 3825 7869 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-1:00 | prezzo=
| descrizione=La cucina tradizionale messicana senza pretese regna sovrana qui: il menù di Kamilos è ricco di piatti di carne, che sono succosi e deliziosi. La colazione viene servita ogni giorno. Coloro che non parlano bene lo spagnolo potrebbero avere problemi con le parole (intenzionalmente) errate nel menù: "camarones" diventa "kamaronez", "quesadilla" viene reso "kezadya", ecc.
}}
* {{eat
| nome=Tacos Providencia | alt= | sito=https://www.facebook.com/TacosProvidencia/ | email=
| indirizzo=Rubén Darío 534 | lat=20.68529 | long=-103.38500 | indicazioni=Lomas de Guevara
| tel=+52 33 3641 6049 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I tacos che questo posto serve, in particolare i tacos al pastor, la specialità qui, sono stati descritti come i migliori di Guadalajara. Vengono servite anche quesadillas.
}}
==== Tlaquepaque ====
* {{eat
| nome=El Parián | alt= | sito=http://business.google.com/website/el-parian/ | email=
| indirizzo= | lat=20.63883 | long=-103.31104 | indicazioni=All'angolo di Calles Juárez e Progreso, Tlaquepaque Centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa piazza centrale del centro storico di Tlaquepaque vanta diversi ristoranti con un palco dell'orchestra al centro. È un bel posto dove sedersi e bere qualcosa o gustare un pasto, con numerosi mariachi che suoneranno per voi pagando un piccolo compenso e anche spettacoli pubblici che iniziano alle 21:30.
}}
* {{eat
| nome=TlaquePasta | alt= | sito=http://www.quintadonjose.com/tlaquepasta | email=
| indirizzo=Reforma 139 | lat=20.63743 | long=-103.31225 | indicazioni=Tlaquepaque Centro, Tlaquepaque
| tel=+52 33 3635 7522 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-22:00, Ven-Dom 14:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Si trova presso il '''Quinta Don José Boutique Hotel''', e offre un bel mix di cucine, con piatti tradizionali di Tapatío che affiancano il menù con le uniche specialità italiane disponibili a Tlaquepaque. Ottimo cibo da degustazione, ambiente attraente e prezzi ragionevoli.
}}
=== Prezzi elevati ===
==== Chapultepec, Minerva, Zapopan, e la zona ovest del Centro Histórico ====
* {{eat
| nome=Almacén del Bife | alt= | sito=https://www.almacendelbife.com/ | email=
| indirizzo=Plaza Andares 4965 | lat=20.71014 | long=-103.41254 | indicazioni=Puerta de Hierro, Zapopan
| tel=+52 33 3611 2668 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-24:00 | prezzo=M$120-800
| descrizione="Birra e vino, la nostra passione" (tradotto) è il motto di questo ristorante argentino in Plaza Andares. Inoltre, viene offerta un'ampia selezione di piatti a base di pollo, pasta e uno speciale giornaliero di pesce.
}}
* {{eat
| nome=El Sacromonte | alt= | sito=http://www.sacromonte.com.mx | email=
| indirizzo=Pedro Moreno 1398 | lat=20.67574 | long=-103.36609 | indicazioni=Americana
| tel=+52 33 3825 5447 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 13:30-24:00, Dom 13:30-18:00 | prezzo=
| descrizione=Il cibo qui è tradizionale messicano servito un po' più ad arte per una clientela più benestante. I mariachi sommessi, incentrati sul violino, suonano qui nel primo pomeriggio.
}}
* {{eat
| nome=Il Duomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=de las Américas 302 | lat=20.68260 | long=-103.37331 | indicazioni=Ladrón de Guevara
| tel=+52 33 3615 4952 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana creativa a prezzi ragionevoli tra cui pasta, piatti di carne e vini pregiati, serviti da camerieri educati e attenti (ma non troppo).
}}
* {{eat
| nome=Suehiro | alt= | sito=http://www.suehiro.com.mx | email=
| indirizzo=La Paz 1701 | lat=20.67093 | long=-103.36298 | indicazioni=Americana
| tel=+52 33 3826 0094 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 13:30-17:30 e 19:30-23:30, Dom 13:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Rilassato ristorante giapponese il cui menu gigantesco comprende una cucina preparata in modo eccellente negli stili di cucina teppanyaki, nabemono e tempura, oltre a una vasta selezione di sushi e sashimi. Qualità e servizio sono senza paragoni. All'esterno c'è un bellissimo giardino paesaggistico completo di laghetto koi.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Se avete intenzione di trascorrere molto tempo in centro, non cercate hotel troppo lontano: è molto più comodo essere a pochi passi dalle vostre attività diurne.
=== Prezzi modici ===
Ci sono molti hotel economici disponibili nel centro della città, soprattutto intorno alla vecchia stazione degli autobus (Central Vieja / Antigua).
==== Centro Histórico e dintorni ====
* {{sleep
| nome=Hostel Hospedarte Guadalajara Centro | alt= | sito=http://www.hostelguadalajara.com | email=
| indirizzo=Maestranza 147 | lat=20.67447 | long=-103.34557 | indicazioni=Zona Centro
| tel=+52 33 3562 7520 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Questo ostello della gioventù si trova in un maestoso edificio del Patrimonio Nazionale del XIX secolo. Sala lettura, area comune con TV, Wi-Fi gratuito. Dall'ostello partono regolarmente tour organizzati a [[Tequila (Jalisco)|Tequila]], incluse due distillerie.
}}
==== Minerva, Chapultepec, Zapopan e zona ovest del Centro Histórico ====
* {{sleep
| nome=Hostal Casa Colores | alt= | sito=https://casacoloreshostal.mxhotel.site/en/ | email=
| indirizzo=Calle Efraín González Luna 1844 | lat=20.66995 | long=-103.36537 | indicazioni=Col Americana
| tel=+52 33 2688 8523 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=M$301
| descrizione=Dispone di terrazza solarium, giardino, serate di cinema, cucina in comune, tour a piedi, giro dei bar, biblioteca e wifi.
}}
* {{sleep
| nome=Hostel Hospedarte Chapultepec | alt= | sito=http://hospedartehostels.com/ | email=
| indirizzo=Calle Efraín González Luna 2075 | lat=20.66969 | long=-103.37026 | indicazioni=Col Americana
| tel=+52 33 3615 4957 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=M$341
| descrizione=La controparte dell'Hostel Hospedarte in centro; se rimanete qui, sarete vicino ai luoghi di Chapultepec. Questo ostello include una colazione gratuita.
}}
==== Attorno alla vecchia stazione degli autobus (Antigua) a sud del Centro Histórico ====
I prezzi indicati qui sono a partire da dicembre 2021 per due persone a notte e solo se prenotati direttamente in hotel. Tutte le camere dell'hotel elencate sono con bagno privato, acqua calda e senza aria condizionata.
* {{sleep
| nome=Hotel Costa Brava | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calz Independencia Sur 739 | lat=20.6642820 | long=-103.3475740 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=M$320
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Flamingos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calz Independencia Sur 725 | lat=20.6644787 | long=-103.3474278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=M$350
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Canada | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenida Miguel Alemán 911 | lat=20.663048 | long=-103.346413 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=M$320
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Susy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=C. Analco 791 | lat=20.6613582 | long=-103.3426719 | indicazioni=Las Conchas
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=M$250
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Royal | alt= | sito= | email=
| indirizzo=C. Los Ángeles 115-B | lat=20.6634199 | long=-103.3455653 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=M$275
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Union | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenida Dr. Roberto Michel 218 | lat=20.663197 | long=-103.345867 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=M$270
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
==== Centro Histórico e dintorni ====
* {{sleep
| nome=Real Maestranza Hotel | alt= | sito=https://realmaestranzahotel.com/index.html | email=
| indirizzo=Calle Francisco I. Madero 161 | lat=20.67357 | long=-103.34564 | indicazioni=
| tel=+52 33 3613 6101 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Attorno a M$1,000
| descrizione=Un hotel boutique con un certo fascino del vecchio mondo come murales interni e archi. Ha una colazione a buffet e ristorante e bar.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel de Mendoza | alt= | sito=http://www.demendoza.com.mx | email=
| indirizzo=Venustiano Carranza 16 | lat=20.67796 | long=-103.34434 | indicazioni=Zona Centro
| tel=+52 33 3942 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=13:00 | prezzo=Attorno a M$1,000 (Dicembre 2021)
| descrizione=All'Hotel de Mendoza, gli ospiti possono soggiornare in un ambiente tranquillo e arioso a pochi passi da tutte le destinazioni del Centro Histórico. Le camere (comprese le suite) includono WiFi gratuito, TV a schermo piatto da 32 pollici e affascinanti arredi coloniali; l'hotel dispone anche di un centro business, palestra, ristorante e piscina all'aperto.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel San Francisco Plaza | alt= | sito=http://www.sanfranciscohotel.com.mx | email=
| indirizzo=Degollado 267 | lat=20.67264 | long=-103.34526 | indicazioni=Zona Centro
| tel=+52 33 3613 3256 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=14:00 | prezzo=Attorno a M $ 900 (dicembre 2021)
| descrizione=In funzione dal 1986, questo hotel in stile coloniale si trova a pochi isolati dallo storico Teatro Degollado ed è centrato su due cortili coperti. Ci sono alcune stanze orribili, quindi vale la pena parlare con la persona con cui avete prenotato per vedere quanto costerà ottenere una stanza su uno dei cortili, su un piano alto, e lontano dal lato nord dell'edificio dove c'è abbastanza un po' di traffico. Merced è un bravo ragazzo con cui parlare di questo o di qualsiasi altra cosa. Sebbene neghi di essere "el jefe", sembra essere lui a comandare. Aria condizionata, bagni completi, WiFi gratuito. Suite disponibili. Lavanderia personale disponibile con un piccolo supplemento. Le colazioni al ristorante dell'hotel ("Don Quijote") sono molto buone. Beatriz, la solita cameriera mattutina, è un raggio di sole.
}}
==== Minerva, Chapultepec, Zapopan e zona ovest del Centro Histórico ====
* {{sleep
| nome=Fiesta Americana | alt= | sito=https://www.fiestamericana.com/en/hotels-resorts/fiesta-americana-guadalajara | email=
| indirizzo=Avenida Calle Aurelio Aceves No. 225 | lat=20.67361 | long=-103.38916 | indicazioni=Vallarta Poniente
| tel=+52 33 3818 1400 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=13:00 | prezzo=
| descrizione=Il Fiesta Americana si trova in una zona residenziale tranquilla ma alla moda all'ombra del monumento Glorieta de la Minerva. La sua vivace discoteca attira la sua parte di giovani locali alla moda. È un business hotel, a pochi minuti dal World Trade Center Guadalajara e ospita il secondo centro congressi più grande della città. Ogni camera dispone di macchina per il caffè, minibar e televisione via cavo, mentre le camere deluxe dispongono anche di divani individuali con poggiapiedi e telefoni. Il centro business e il servizio in camera sono operativi 24 ore su 24. L'hotel offre un centro fitness, servizio di lavanderia, lavaggio a secco e stiratura, negozio di articoli da regalo, cambio valuta, portineria, ristorante, navetta per l'aeroporto. C'è il Wi-Fi ad alta velocità gratuito in tutta la struttura. Il parcheggio è dotato di servizio di ritiro e riconsegna auto gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel NH Guadalajara | alt= | sito=http://www.nh-hotels.com/nh/en/hotels/mexico/guadalajara/nh-guadalajara.html | email=
| indirizzo=Sao Paulo 2334 | lat=20.70173 | long=-103.37709 | indicazioni=Providencia
| tel=+52 33 3648 9500 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=M$1083/notte
| descrizione=Un business hotel di lusso vicino al Country Club Guadalajara, nel cuore di uno dei quartieri finanziari della città, questo hotel a molti piani dispone di 137 camere con arredamento contemporaneo, servizi e, in molti casi, vista sulla città. WiFi gratuito, centro fitness, ristorante ("Nhube") e bar con giardino, centro congressi, servizi di portineria e lustrascarpe gratuito. Suite disponibili.
}}
* {{sleep
| nome=IbeuroHotel | alt= | sito=http://www.ibeurohotel.com.mx | email=
| indirizzo=Mariano Otero 3235 | lat=20.65376 | long=-103.39316 | indicazioni=Fraccionamiento Valle Verde
| tel=+52 33 3134 3230 | numero verde= | fax=
| checkin=13:00 | checkout=12:30 | prezzo=Attorno a M$700 (Dicembre 2021)
| descrizione=Prezzi decenti qui, ma ottenete quello per cui pagate. Per un grande hotel d'affari, uno direttamente accanto al centro congressi Expo Guadalajara, nientemeno, questo posto lesina sui servizi. Tuttavia, le camere sono pulite e tutte le basi sono coperte: televisione a colori, aria condizionata, telefono, Wi-Fi gratuito, lavanderia e pulitura a secco. Adeguato se nella mensa viene servito cibo insignificante. Parcheggio privato coperto.
}}
* {{sleep
| nome=La Mansión del Sol | alt= | sito=http://www.lamansiondelsol.com/ | email=
| indirizzo=Moctezuma 1596 | lat=20.65110 | long=-103.40840 | indicazioni=Ciudad del Sol, Zapopan
| tel=+52 33 3647 4762 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=Attorno a M$1,000 (Dicembre 2021)
| descrizione="Moderno ma inconfondibilmente messicano" è un buon modo per descrivere l'arredamento di questo boutique hotel di lusso a Zapopan. Esterni curati con aree salotto, una fontana, palme e onnipresenti colibrì circondano questa incantevole struttura le cui camere ariose vantano tutti i comfort moderni: TV LCD a schermo piatto da 32", impianto stereo CD, sveglia, asciugacapelli, area di lavoro, Wi-Fi gratuito, asse da stiro e minibar con dessert. Gli altri servizi includono un bar e ristorante in loco ("Los Colibríes"), servizio di lavanderia e pulitura a secco, sauna e bagno turco, business center, palestra, colazione continentale gratuita e servizio in camera.
}}
* {{sleep
| nome=Del Marqués Hotel and Suites | alt= | sito=http://delmarques.com/ | email=
| indirizzo=Victoriano Salado Álvarez 72 | lat=20.6772 | long=-103.38117 | indicazioni=Ladrón de Guevara
| tel=+52 33 3630 3048 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=Attorno a M$700 (Dicembre 2021)
| descrizione=Una struttura di sole suite vicino all'affascinante quartiere Minerva. Le aree soggiorno, gli angoli cottura e le aree di lavoro presentano tutte arredi moderni e servizi come aria condizionata e WiFi gratuito. Alcune suite dispongono anche di cucine complete. Dispone inoltre di centro fitness, piscina scoperta e colazione inclusa.
}}
* {{sleep
| nome=Villa Ganz | alt= | sito=http://en.villaganz.com | email=
| indirizzo=Calle Manuel López Cotilla 1739 | lat=20.67355 | long=-103.37223 | indicazioni=Col Americana
| tel=+52 33 3120 1416 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=M$1062/notte
| descrizione=Nel cuore della Zona Rosa. Un palazzo degli anni '30 trasformato in boutique hotel. Le dieci suite di Villa Ganz prendono il nome dalle creazioni letterarie dell'autore jalisciense Juan Rolfo. I servizi includono aria condizionata, TV via cavo, asciugacapelli e Wi-Fi gratuito, arredi e decorazioni antichi, articoli da toeletta progettati su misura, accappatoi e pantofole firmati, biancheria da letto e piumoni con oca importata, librerie contenenti un'ampia selezione di letteratura ed eleganti porte che si affacciano sul tranquillo giardino o sulla vivace Avenida López Cotilla. Un portiere è sul personale. Gli ospiti di Villa Ganz ricevono anche l'accesso gratuito alla palestra Kristal Century, a un isolato di distanza dall'hotel, che include lezioni di yoga, pilates e danza. La colazione è inclusa nel prezzo, così come vino e stuzzichini la sera.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Velvet Plaza | alt= | sito=http://hotelvelvetplaza.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Ignacio L. Vallarta 2477 | lat=20.67427 | long=-103.38209 | indicazioni=Arcos Vallarta
| tel=+52 33 3882 4500 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=M$842
| descrizione=Piscina sul tetto per rilassarsi e vista sulla città e un ristorante che serve la colazione sono alcuni dei vantaggi di questo hotel di metà città.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Venezuela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle Venezuela 459 | lat=20.66989 | long=-103.36301 | indicazioni=Col Americana
| tel=+52 33 3826 6590 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Questo affascinante B&B a pochi isolati dall'elegante Avenida Chapultepec dispone di tre camere arredate in stile vecchio Messico. Le camere sono dotate di asciugacapelli e TV con lettore DVD. La colazione offre specialità americane e messicane servite su stoviglie di produzione locale. Ogni sera sulla terrazza vengono serviti cocktail gratuiti. Il proprietario di origine americana, George, ha una conoscenza enciclopedica di tutto ciò che Guadalajara e dintorni hanno da offrire.
}}
==== Tlaquepaque e zona est del Centro Histórico ====
* {{sleep
| nome=Hotel La Calandria | alt= | sito=http://www.lascalandrias.com.mx/ | email=
| indirizzo=Estadio 100 | lat=20.66270 | long=-103.34597 | indicazioni=Las Conchas
| tel=+52 33 3619 6579 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ciò che manca di lusso a questo hotel, è più che compensato dal fascino del vecchio Messico. Una proprietà molto pulita e generalmente molto bella a prezzi molto ragionevoli. Personale bilingue, WiFi disponibile nelle aree comuni. Si trova a breve distanza a sud del Centro Histórico, vicino al Parque Agua Azul e alla vecchia stazione degli autobus, da dove partono regolarmente autobus per famose destinazioni regionali come Cocula e Tequila. Parcheggio su strada, ma sono disponibili molti parcheggi gratuiti (incluso Walmart, anch'esso nelle vicinanze).
}}
* {{sleep
| nome=Quinta Don José | alt= | sito=http://www.quintadonjose.com | email=
| indirizzo=Reforma 139 | lat=20.63745 | long=-103.31222 | indicazioni=Tlaquepaque Centro, Tlaquepaque
| tel=+52 33 3635 7522 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Affascinante hotel boutique di 19 camere nel cuore della Vecchia Tlaquepaque. I servizi includono Wi-Fi ad alta velocità, TV via cavo, aria condizionata, colazione continentale gratuita (è disponibile anche una colazione completa con specialità tradizionali messicane a un costo aggiuntivo), un tequila bar e ristorante in loco ('''TlaquePasta'''). Esterno paesaggistico, piscina piastrellata, giardini curati e una terrazza alberata. Camere ariose e soleggiate decorate con il tradizionalismo messicano antico e la semplicità contemporanea. L'hotel organizza visite di gruppo alle botteghe artigiane che hanno reso famosa Tlaquepaque ed escursioni alla Laguna de Chapala, Guachimontones, Tequila e al centro di Guadalajara (a 20 minuti in auto).
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Guadalajara è conosciuta come una delle città più sicure del Messico. Tuttavia, come in ogni grande città, vanno prese le consuete precauzioni. I reati contro i turisti e gli studenti stranieri sono piuttosto rari e assumono principalmente la forma di scippo. I criminali di solito lavorano in gruppo e prendono di mira i viaggiatori in ristoranti all'aperto, bar e altri luoghi affollati. Se qualcuno vi versa qualcosa addosso, fate attenzione a ciò che vi circonda e allontanatevi: le fuoriuscite accidentali sono un metodo comune per distrarre i loro segni.
''Non portate mai'' con voi sostanze illegali; La polizia messicana è molto severa riguardo a questi casi.
=== Calcio ===
A causa dell'intensa rivalità tra il club locale Chivas e il Club América con sede a [[Città del Messico]], dovreste evitare di indossare le maglie del Club América a Guadalajara a meno che voi non vogliate rischiare di essere additati per molestie o peggio dai tifosi locali.
=== Numeri di emergenza ===
* '''Emergenza''': 066
* '''Polizia''': {{phone|+52 33 3668 0800}}
* '''Vigili del Fuoco''': {{phone|+52 33 3619 5155}} o {{phone|+52 33 3691 0510}}
* '''Ambulanza ed elisoccorso''': {{phone|+52 33 3616 9616}}
* '''Assistenza stradale''': {{phone|+52 33 3668-1800}}
In caso di emergenza, è anche una buona idea mettersi in contatto con l'ambasciata o il consolato del proprio paese di origine (vedere sotto nella sezione "Informazioni utili").
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Degollado 105 | lat=20.676927 | long=-103.343048 | indicazioni=Zona Centro
| tel=+52 33 3668 1601 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
La vostra prossima meta di soggiorno può essere...:
=== Ad est ===
* '''[[Guanajuato (città)|Guanajuato]]''', a 275 km – Una bellissima città coloniale di montagna e patrimonio mondiale dell'UNESCO. Una varietà di miniere sono lì per essere visitate. La sera potete unirvi ai messicani vestiti in modo tradizionale cantando e passeggiando per la città vecchia.
* '''[[San Miguel de Allende]]''', a 340 km – Una città nota per il relax. Ci sono piscine termali appena fuori città. Il centro storico è anche patrimonio mondiale dell'UNESCO.
* '''[[Santiago de Querétaro]]''', a 360 km – Capitale dello Stato di Quéretaro. Un grande acquedotto attraversa la città. Potete assaggiare una Gordita Queretana. La città vecchia è, indovinate, un sito dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO.
* {{listing
| nome=Laguna de Chapala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=20.2811878 | long=-103.1935038 | indicazioni=A 50 km a sud
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il principale luogo di vacanza regionale, un incantevole lago circondato da cittadine pittoresche come [[Chapala]] e [[Ajijic]] (quest'ultima ha una considerevole comunità di espatriati gringo). Chapala è raggiungibile con un autobus diretto che parte dalla vecchia stazione degli autobus (Antigua). L'autobus "directo" ha l'aria condizionata e impiega 1 ora. Costa M $ 58 (dicembre 2021) e parte a ogni ora da Guadalajara. Sulla via del ritorno l'autobus parte ogni ora 15 minuti dopo l'ora da Chapala.
}}
* {{listing
| nome=Parco bicentenario del ponte di Calderon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=20.6751 | long=-103.0101 | indicazioni=Fuori dalla Route 80 a est di Zapotlanejo, a 45 km a est di Guadalajara
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q786657
| descrizione=Questo ponte in pietra del XVII secolo è stato il luogo della battaglia chiave del ponte di Calderón nel 1811 durante la guerra d'indipendenza messicana.
}}
=== A nordest ===
* '''[[San Juan de Los Lagos]]''', a 145 km – Il secondo luogo di pellegrinaggio più visitato in Messico (dopo la Basílica de Guadalupe a Città del Messico).
* '''[[San Luis Potosí (città)|San Luis Potosí]]''', a 330 km – La capitale dello Stato di San Luis Potosí. Il centro storico mostra una grande miscela di diversi stili artistici ed è un importante esempio di architettura coloniale in Messico. Il centro storico è patrimonio mondiale dell'UNESCO.
=== A ovest ===
* '''[[Puerto Vallarta]]''', a 330 km – Nelle vicinanze si trovano i villaggi costieri di [[Bucerías]], [[Sayulita]] e [[San Francisco (Messico)|San Francisco]]
[[File:Los Guachimontones.JPG|thumb|Guachimontones]]
* {{listing
| nome=Guachimontones | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=20.695149 | long=-103.835719 | indicazioni=A 65 km a ovest
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2989048
| descrizione=Un sito archeologico precolombiano vicino alla città di Teuchitlán, a circa un'ora a ovest di Guadalajara, che risale al periodo compreso tra il 300 a.C. e il 900 d.C. ed è noto per le sue uniche piramidi circolari a gradoni. Questo complesso di oltre 40 ettari è stato scoperto solo negli anni '70.
}}
* {{listing
| nome=Tequila | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=20.8830754 | long=-103.8343469 | indicazioni=A 65 km a ovest
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situata in una pittoresca cornice di campagna, è forse la quintessenza del viaggio secondario di Guadalajara ed è il posto migliore per assaggiare il liquore preferito del Messico. La distilleria Jose Cuervo ha un tour organizzato che vi verrà a prendere dal vostro hotel, vi porterà in una fattoria di agave, poi alla distilleria per un tour con campioni gratuiti e un negozio di articoli da regalo, quindi vi regalerà buoni per un margarita gratuito e il 10 % di sconto in un ristorante locale. Anche la città stessa è pittoresca e vale la pena esplorarla. Tequila è facilmente raggiungibile in autobus (circa 90 minuti sola andata) e molti hotel organizzano escursioni per i loro ospiti. Tuttavia, forse il modo più affascinante per arrivare a Tequila è il [https://www.tequilaexpress.mx/ Tequila Express], un'affascinante ferrovia turistica completa di colpi di tequila e mariachi itineranti. Il treno parte dalla stazione ferroviaria di Guadalajara il sabato e la domenica alle 10:00, tornando la sera stessa.
}}
=== A nordovest ===
* '''[[Tepic]]''', a 205 km – La capitale dello Stato di Nayarit
* '''[[Mazatlán]]''' – Si consiglia di prendere un volo dentro e fuori la città.
=== Con l'aereo ===
Guadalajara ha voli low cost, ad esempio per:
* '''[[Cabo San Lucas]]''' e '''[[La Paz (Bassa California del Sud)|La Paz]]''' sull'estremità meridionale della penisola della Bassa California.
* '''[[Oaxaca de Juárez]]'''
* '''[[Tuxtla Gutiérrez]]''' nello Stato di Chiapas
* '''[[Puerto Vallarta]]''' e '''[[Puerto Escondido]]''' sulla costa del Pacifico
* '''[[Cancún]]''' e '''[[Mérida (Messico)|Mérida]]''' nella penisola dello Yucatan
* '''[[Città del Messico]]'''
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
===Deposito bagagli===
* {{listing
| nome= Casa Kush | alt= Free Spirit Hostel Guadalajara| sito= https://www.freespiritexperience.com| email=hostel@freespiritexperience.com
| indirizzo=Calle Maestranza | lat=20.6746979 | long= -103.3465950| indicazioni=
| tel= +52 33 1640 8789| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=100 pesos per valigia
| descrizione=Si tratta di un ostello che offre questo servizio.
}}
=== Consolati ===
* {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing
| nome=Romania | alt= | sito=https://mae.ro/romanian-missions/3395#861 | email=consulrumania@grupocube.com
| indirizzo=Torre Cube, Blvd. Puerta de Hierro 5210 Piso 12 –C | lat= | long= | indicazioni=Colonia Puerta de Hierro, Zapopan
| tel=+52 33 334 35 100, + 52 33 334 35 200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato Onorario (non fornisce servizi consolari. Invece, i cittadini rumeni che necessitano di assistenza devono contattare l'ambasciata a [[Città del Messico]].)
}}
* {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing
| nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://mx.usembassy.gov/embassy-consulates/guadalajara/ | email=acsgdl@state.gov
| indirizzo=Progreso 175 | lat= | long= | indicazioni=Americana
| tel=+52 33 3268 2100 | numero verde= | fax=+52 33 3826 6549
| orari=Lun-Gio 9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Messico
| Regione nazionale = Costa messicana sul Pacifico
| Regione nazionale2 = Jalisco
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
pr22noec3yoh49zd5tmrqz1ofrq1rni
Incheon
0
55922
884613
880778
2025-07-10T14:37:36Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
884613
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Incheon Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Parco centrale di Songdo
| Immagine = Incheon square.jpg
| Didascalia = Incheon Rodeo
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Corea del Sud]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio = [[Gyeonggi]]
| Superficie = 964,53
| Abitanti = 2.962.388 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +82 032
| CAP =
| Fuso orario = UTC+9
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = KR
| Lat = 37.483333
| Long = 126.633333
}}
'''Incheon''' è una città della [[Corea del Sud]] situata al confine occidentale con [[Seul]], nella provincia di [[Gyeonggi]]. È un centro in rapida espansione per il nuovo sviluppo urbano in Corea. Anche diverse bellissime isole, come le isole di [[Yeongjong]] e [[Ganghwa]], sono entro i limiti della città.
La maggior parte dei viaggiatori stranieri arriva in Corea del Sud tramite l'aeroporto internazionale di Incheon e al terminal passeggeri internazionale del porto di Incheon.
== Da sapere ==
Incheon è un luogo storicamente ed economicamente significativo per i coreani. Durante la guerra di Corea, la città fu il sito dello '''sbarco di Incheon''' da parte delle forze americane. Nel 2016 Incheon è diventata la terza città più popolosa del Paese dopo le aree metropolitane [[Seul]] e [[Busan]], con 3 milioni di persone, di cui circa 60.000 sono stranieri.
La città funge da snodo dei trasporti aerei e marittimi, con un enorme porto e un [[Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon|importante aeroporto internazionale]].
Lo stato dell'area è destinato ad aumentare poiché qui sono in fase di sviluppo vari progetti nazionali. È in corso il piano [[Songdo|New Songdo City]], lo sviluppo immobiliare più costoso della storia coreana. Uno degli edifici a torre gemella più alti del mondo, la 151 Incheon Tower, è in fase di costruzione e uno degli edifici più alti della Corea, la Northeast Asia Trade Tower, è già terminato. Ha in programma di lanciare ulteriori mini-città indipendenti per lo shopping, l'alloggio e l'istruzione. Ha ricevuto molti visitatori per i Giochi Asiatici di Incheon 2014. Nonostante questi sviluppi, il distretto Songdo di Incheon è incompiuto e non è ancora consentito abitarci.
Luoghi famosi all'interno della città metropolitana di Incheon sono l'isola di Wolmido, Chinatown e l'apertura del Woncheon Stream, il porto di Sorae e Incheon Grand Park nella regione sudorientale, le spiagge di Eulwangni e Wangsan, molte isole, Songdo International City e Cheongna Lake Park.
Tuttavia, la città metropolitana di Incheon non ha un buon posto per guardarsi intorno in varie aree. Incheon consiste in una vasta area della città. Tuttavia, non ci sono grosse difficoltà perché le principali attrazioni turistiche sono concentrate nella stazione di Wondocheong e nell'isola di Ganghwa, mentre l'Incheon Grand Park, il porto di Sorae e l'isola sono separati da quelli di Wondoche, nell'isola di Ganghwa e nell'isola di Yeongjong. E con l'apertura delle ferrovie cittadine e delle ferrovie della vasta area a Incheon, anche viaggiare tra le regioni è molto conveniente rispetto ad altre regioni ad eccezione di Seul.
E la cosa facile da trascurare è che l'area totale della città metropolitana di Incheon è di 1.062 km², molto più grande dell'area metropolitana di Seul (605 km²), seguita dalla città di Ulsan (1.057 km²) tra le città metropolitane. Inoltre, poiché è lunga e divisa in diverse isole, ci vuole molto tempo per spostarsi a Incheon con i mezzi pubblici.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Incheon è talvolta colpita dalla polvere gialla proveniente dalla regione desertica della Mongolia.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.4702
| Long= 126.6254
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q16950}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L''''[[Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon|aeroporto internazionale di Incheon]]''' ({{IATA|ICN}}) è la porta d'accesso principale della Corea del Sud. Il treno '''[https://www.arex.or.kr/main.do AREX]''' collega l'aeroporto a Gyeyang (20 minuti) tramite la linea 1 della metropolitana di Incheon o a Geomam (16 minuti) tramite la linea 2 della metropolitana di Incheon, oppure potete prendere un taxi (25 minuti) per andare in città.
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Il {{marker|tipo=go |nome=terminal dei traghetti internazionale del porto di Incheon |lat=37.42408 |long=126.60553 |sito=http://www.icferry.or.kr/index.do}} ha collegamenti con diverse città della [[Cina]], come [[Weihai]], [[Dandong]], [[Tsingtao]] e [[Tientsin|Tianjin]].
Il più grande operatore è ora Weidong, ma i passeggeri possono consultare gli elenchi completi sul sito web del porto (solo in coreano). Questi traghetti sono simili alle linee di crociera in miniatura e forniscono sale per il karaoke, giochi per console e noleggio di DVD (solo sale private).
Il viaggio può durare fino a 24 ore, quindi se avete un biglietto economico, richiedete una cuccetta per un viaggio confortevole. Se vengono presi tutti, tuttavia, l'unica altra opzione per un biglietto economico è il ponte letto dove tutti rimarranno come sardine in una lattina. Arrivate al terminal 2-3 ore prima della partenza per assicurarvi che ci sia la disponibilità per le cuccette.
Il porto di Incheon fu aperto per la prima volta nel 1883 ed è un porto per le esportazioni, dove ci sono navi passeggeri che spediscono vecchie auto e altro da e verso Incheon e verso la Cina. Si compone di porti interni, settentrionali e meridionali. La via navigabile interna è stata aperta al traffico nel 2012, un percorso panoramico che collega il Mar Giallo e il fiume Han. Nel frattempo, navi passeggeri internazionali operano in ogni città della Repubblica popolare cinese. Il primo terminal passeggeri internazionale ha tratte per Yingkou, Qinhuangdao, Yantai, Dalian e Dandong. Il secondo terminal passeggeri ha navi che operano nelle aree di Weihai, Tsingtao, Tianjin e Lianyungang. Il terminal passeggeri internazionale di Incheon Hangshin è in costruzione.
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Incheon Municipio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.45721 | long=126.70221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q491008
| descrizione=La stazione di Incheon Municipio è la quattordicesima stazione della metropolitana di Incheon in direzione nord.
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In metropolitana ===
La linea Kyeong-in chiamata Linea 1 collega [[Seul]] a Incheon. La linea fornisce spesso treni espressi che saltano alcune fermate minori tra la stazione di Dong-incheon e la stazione di [[Yongsan]]. Utilizzando i treni espressi i passeggeri possono risparmiare fino a 30 minuti a seconda di dove vanno e per la stessa tariffa.
=== In autobus ===
Da varie città della Corea del Sud, ci sono numerose linee di autobus interurbani diretti a Incheon.
I viaggiatori possono prenotare alcuni percorsi dal [https://www.kobus.co.kr/main.do sito Web Kobus]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} come [[Busan]], [[Taegu]] e [[Gwangju]].
Da Seul ci sono alcune linee di autobus espresso utilizzate principalmente dai pendolari.
{| class="wikitable"
|-
! Linea !! Partenza !! Arrivo
|-
| 1000 || Stazione di Seul || Gyeongnam Honorsbill
|-
| 1100 || Stazione di Seul || Naho Park
|-
| 1200 || Stazione di Seul || Stabilimento balneare di Miju
|-
| 1300 || Stazione di Seul || Stazione di Dongmak
|-
| 1400 || Stazione di Seul || Terminal di Incheon
|-
| 1500 || Stazione di Seul || Lotte Mart
|}
La maggior parte collega Incheon con la stazione di Seul, Shinchon e Gangnam. Ad esempio, la linea 1400 collega la stazione di Seul, Shinchon, Hongdae e Bupyeong.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== In aereo ===
L'[[Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon|aeroporto internazionale di Incheon]], aperto nel 2001, è il più grande aeroporto della Corea del Sud e si trova sull'isola di Yeongjong, Jung-gu. La maggior parte dei voli da e per l'aeroporto internazionale di Incheon proviene dalle compagnie aeree sudcoreane Korean Air e Asiana Airlines.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metropolitana ====
La linea 1 della metropolitana e la linea Suin collegano Seul alla provincia di Gyeonggi. La linea della metropolitana attraversa molti luoghi famosi. Se scendete dalla "stazione Gyeyang", potete vedere il corso d'acqua Gyeongin Ara.
==== In autobus ====
Per i visitatori che vogliono visitare più posti a Incheon, le linee di autobus locali potrebbero essere un'altra ottima opzione. Ci sono circa 2.000 autobus operativi; pertanto, un visitatore può andare quasi ovunque.
==== Bus terrestre e acqueo a doppio uso ====
Nel corso d'acqua di Ara ci sono diversi "autobus a doppio uso terrestre e acquatico". Potete fermarvi e sperimentarli. Ci vuole circa 1 ora e potete guardarvi intorno nel corso d'acqua di Ara. L'orario di apertura è dalle 11:00 alle 11:30 e dalle 15:30 alle 17:30 nei giorni feriali. Nei fine settimana, l'orario di apertura è dalle 10:00 alle 18:00. I tempi tra le partenze sono di 30 minuti o 1 ora.
=== In taxi ===
Ci sono un certo numero di taxi sulla strada e un taxi può essere chiamato al numero {{phone|+82 1577-5588}}.
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Incheon ha molte attrazioni in ogni regione. Ci sono luoghi in cui potete sperimentare cose e luoghi in cui potete sentire la natura. I visitatori possono facilmente interessarsi perché ci sono caratteristiche speciali in ogni area.
* {{see
| nome=Parco della Libertà | alt= | sito=https://www.icjg.go.kr/tour/cttu0101a06 | email=
| indirizzo= | lat=37.47535 | long=126.62176 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Incheon Grand | alt= | sito=https://www.insiseol.or.kr/park/incheongrand/ | email=
| indirizzo= | lat=37.45918 | long=126.75224 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco centrale di Songdo | alt= | sito=https://www.insiseol.or.kr/park/songdo/facility/central.jsp | email=
| indirizzo= | lat=37.39249 | long=126.63936 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Isola di Wolmido | alt= | sito=http://wolmi-do.co.kr/ | email=
| indirizzo= | lat=37.47516 | long=126.59799 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chinatown | alt= | sito=http://ic-chinatown.co.kr/ | email=
| indirizzo= | lat=37.47555 | long=126.61788 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Porto di Sorae | alt= | sito=http://sorae-pogu.co.kr/ | email=
| indirizzo= | lat=37.39829 | long=126.73976 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tempio di Gwangseongbo | alt= | sito=https://www.ganghwa.go.kr/open_content/tour/tour/tourInfoDetail.do?tour_seq=38 | email=
| indirizzo= | lat=37.66498 | long=126.53009 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Dongmak | alt= | sito=https://www.ganghwa.go.kr/open_content/tour/tour/tourInfoDetail.do?tour_seq=111 | email=
| indirizzo= | lat=37.59250 | long=126.45821 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Beni culturali ===
* {{see
| nome=Sala Taeung-jon, Tempio Chondung-sa | alt=전등사 대웅전|= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.6313041 | long=126.4843635 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo tempio è il numero 178 del tesoro della Corea. Fu nominato nel 1963.
}}
* {{see
| nome=Edificio per uffici governativi di Incheon | alt=인천도호부청사|= | sito= | email=
| indirizzo=Namgu-maesohol road 589 | lat=37.4390954 | long=126.6878429 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stato il primo ad essere dichiarato bene culturale tangibile a Incheon. Gli edifici di fronte allo stadio Munhak sono riproduzioni, non proprietà culturali tangibili.
}}
* {{see
| nome=Santuario buddista, tempio di Jeong-Su | alt=강화 정수사 법당|= | sito= | email=
| indirizzo=Hwado-myeon Sagi-ry 467-3, Gwanghwa | lat=37.6078639 | long=126.4453668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il tesoro nazionale n. 161.
}}
* {{see
| nome=Museo Gachon | alt= | sito=http://www.gcmuseum.org/ | email=
| indirizzo= | lat=37.41838 | long=126.65765 | indicazioni=
| tel=+82 032-833-4747 | numero verde= | fax=+82 032-833-4750
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=GangHwa Hyanggyo | alt=강화향교 | sito=http://www.heritage.go.kr/heri/cul/culSelectDetail.do?pageNo=1_1_2_0&ccbaCpno=2112300340000 | email=
| indirizzo= | lat=37.753833 | long=126.478781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12583189
| descrizione=Hyanggyo è il tempio e la scuola confuciana per insegnare agli studenti locali nel periodo della dinastia Joseon.
}}
* {{see
| nome=Fortezza del Monte GangHwa | alt=강화산성 | sito= | email=
| indirizzo=Guk hwa-ri, Ganghwa-eup | lat=37.7481263 | long=126.4767875 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruito nel periodo Goryeo. Il percorso della rocca lungo i crinali è ricco di verde. Quando salite sul monte Namsan, dove si trova Namjangdae, Ganghwa sotto la montagna si apre come un'immagine. Se riuscite a vedere il mare dietro Ganghwa e il tempo è bello, potete vedere il monte Songak nella Corea del Nord dietro il mare. Quando camminate lungo le mura con uno scenario calmo, troverete un tranquillo sentiero nel bosco. Un sentiero è costruito lungo la fortezza.
}}
* {{see
| nome=Veduta in lontananza del dolmen GangHwa Daesan-ry | alt=강화대산리지석묘원경|= | sito= | email=
| indirizzo=1189, Daesan-ry, Ganghwa-eup | lat=37.7635566 | long=126.4862014 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stato nominato nel 1995. Questa proprietà culturale è legata all'età sfacciata.
}}
* {{see
| nome=Museo metropolitano cittadino di Incheon | alt= | sito=http://icmuseum.incheon.go.kr/ | email=
| indirizzo=26 Cheongryang-ro 160, distretto di Yeonsu (Okryeon-dong 525-0) | lat=37.42085 | long=126.65319 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un complesso culturale che raccoglie, conserva ed espone i patrimoni culturali nell'area di Incheon e i cittadini imparano e si divertono insieme.
}}
* {{see
| nome=Sala del Memoriale per l'operazione di atterraggio di Incheon | alt= | sito=http://www.landing915.com/ | email=
| indirizzo=525, Ongnyeon-dong, Yeonsu-gu | lat=37.4196 | long=126.6537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-Ottobre: Mar-Dom 9:00-18:00; Novembre-Febbraio: Mar-Dom 9:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q16099467
| descrizione=Museo sullo sbarco di 70.000 truppe guidate dal generale MacArthur nel 1950 durante la guerra di Corea. Il museo ha alcuni mezzi da sbarco e missili della guerra e una statua commemorativa.
}}
* {{see
| nome=Neungheodae | alt= | sito=http://www.heritage.go.kr/heri/cul/culSelectDetail.do;jsessionid=9q4p4Mrd42D44Q72nsDEtxFs3cfM5KsSZPjuHIuf6dPb2oXAbnZ18JHmDw6U2xWq.cpawas2_servlet_engine1?pageNo=1_1_2_0&ccbaCpno=2332300080000 | email=
| indirizzo=Okryeon-dong, distretto di Yeonsu | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui è dove navigano gli inviati durante il periodo Baekje quando viaggiavano da e per la Cina. C'è un piccolo padiglione e uno stagno, e c'è una cascata artificiale e una fontana nello stagno.
}}
* {{see
| nome=Posto di guardia di Seonsu | alt=선수돈대|= | sito= | email=
| indirizzo=1831, Nae-ry, Hwado-myeon | lat=37.6383374 | long=126.3888510 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stato realizzato nel periodo della dinastia Joseon. Inoltre è uno dei 48 posti di guardia. Nelle vicinanze si trovano i posti di guardia meridionali e settentrionali.
}}
* {{see
| nome=Woninjae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Yeonsu-dong, distretto di Yeonsu | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È per proteggere la tomba di Heo-gyeom Lee, il fondatore di Lee a Incheon, e tenere un servizio funebre. Potete vedere l'antico hanok nel centro della città.
}}
=== Scuole ===
* {{see
| nome=Università Inha | alt=인하대학교 | sito=https://www.inha.ac.kr/kr/index.do | email=
| indirizzo=인천광역시 미추홀구 인하로 100 (학익동) | lat=37.452 | long=126.653 | indicazioni=
| tel=+82 32-860-7114 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q488851
| descrizione=Anche il nome "Inha", una scuola profondamente associata all'etnia coreana delle Hawaii, è stato costruito dopo le iniziali di Incheon e Hawaii.
}}
* {{see
| nome=Università nazionale di Incheon | alt=인천대학교 | sito=http://www.inu.ac.kr | email=
| indirizzo=217, Songnim-ro, Michuhol-gu | lat=37.375 | long=126.632 | indicazioni=
| tel=+82 32-835-8114 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q497488
| descrizione=Molte persone dicono anche che l'area intorno all'università sembra desolata a causa della mancanza di sviluppo. Tuttavia, una serie di grandi centri commerciali, tra cui i grandi magazzini Shinsegae, saranno situati all'interno e intorno alla stazione dell'Università di Incheon nel 2020.
}}
* {{see
| nome=Università Chungwoon | alt=청운대학교 | sito=http://www.chungwoon.ac.kr | email=
| indirizzo=인천광역시 남구 도화2.3동, Dohwa 2(i).3(sam)-dong, Nam-gu | lat=37.472 | long=126.660 | indicazioni=
| tel=+82 32-770-8114 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q166202
| descrizione=Le strutture commerciali della scuola includono un ristorante per studenti, un hamburger di riso Bongus, un caffè al primo e al quarto piano, un toast shop e minimarket GS25 City. Di fronte al cancello principale, Rodeo Street è in costruzione e sono ospitati caffè, ospedali e farmacie e molti studenti dovrebbero usarla quando sarà completata.
}}
* {{see
| nome=Università Yonsei | alt=연세대학교 국제캠퍼스 | sito=http://www.yonsei.ac.kr | email=
| indirizzo=Songdo-dong, 과학로 85 KR 인천광역시 연수구 송도1동 연세대학교 국제캠퍼스 ConvertZone | lat=37.382900 | long=126.671173 | indicazioni=
| tel=+82 32-749-2114 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q39988
| descrizione=
}}
=== Altro ===
[[File:Incheon China town.jpg|thumb|Chinatown]]
* {{see
| nome=Centro delle Arti | alt=아트 센터 | sito=https://www.incheon.go.kr/en/EN010709/2042602 | email=
| indirizzo=149 Yesul-ro, Guwol 3(sam)-dong, Namdong-gu | lat=37.449 | long=126.701 | indicazioni=
| tel=+82 32 427-8401 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un luogo di arte e intrattenimento a Guwol-dong (di cui è vagamente sinonimo). Ci sono diversi grandi magazzini, cinema, negozi di stilisti, ristoranti e una piazza centrale chiamata Rodeo Street. A volte gli eventi sportivi vengono trasmessi su uno schermo nella piazza centrale. Inoltre, il posto ha un paio di stadi per partite di baseball e calcio professionistiche.
}}
* {{see
| nome=Chinatown | alt=차이나타운 | sito=http://modernseoul.wordpress.com/2012/04/10/incheon-china-town-south-korea/ | email=
| indirizzo=Gaho-dong, Jung-gu | lat=37.4775 | long=126.6185 | indicazioni=
| tel=+82 32 777-1330 | numero verde= | fax=
| orari=0:00-24:00 | prezzo=
| wikidata=Q6014440
| descrizione=Questa è l'unica Chinatown ufficiale della Corea del Sud. La Chinatown di Incheon è diventata molto pulita grazie alla realizzazione di ampi progetti di manutenzione ed è diventata una delle principali aree turistiche di Incheon. Ha una reputazione come l'area in cui ha avuto origine il jajangmyeon. Chinatown è piena di ristoranti cinesi e negozi di souvenir. Naturalmente, molti cinesi risiedono lì, quindi ci sono anche scuole cinesi. L'area si trova alla fine della Linea 1 della metropolitana che collega direttamente Incheon con Seul. L'ingresso principale a Chinatown è di fronte alla stazione di Incheon. L'area è molto affollata di visitatori nei fine settimana, quindi se volete evitare la folla, andateci durante la settimana.
}}
* {{see
| nome=Parco della Libertà | alt=Parco Jayu, 자유공원 | sito= | email=
| indirizzo=25 Jayugongwonnam-ro, Bukseong-dong 3(sam)-ga, Jung-gu | lat=37.4755 | long=126.6213 | indicazioni=Vicino a Chinatown
| tel=+82 32 760-7597 | numero verde= | fax=
| orari=0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=È il primo parco moderno in Corea. Per la maggior parte dei cittadini di Incheon, il parco è ben noto per la statua del generale MacArthur e il memoriale del centenario delle relazioni tra Stati Uniti e Corea del Sud. Se andate al parco della Libertà ad aprile, potete vedere la piena fioritura dei fiori di ciliegio. Questo luogo è un luogo di riposo per i cittadini che possono vedere a colpo d'occhio il centro di Incheon, le montagne circostanti, i porti e il mare, e spesso si tengono anche vari eventi.
}}
* {{see
| nome=Sala Memoriale dell'Indipendenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.57905 | long=126.73539 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo è stato costruito per celebrare l'indipendenza della Corea dal Giappone. Ci sono un monumento del generale MacArthur e molte altre statue che simboleggiano l'indipendenza del paese.
}}
* {{see
| nome=Città internazionale di Songdo | alt=송도 국제도시 | sito=http://www.songdo.com/ | email=
| indirizzo= | lat=37.389902 | long=126.643817 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q488965
| descrizione=Questa è una città pianificata da molti miliardi di dollari dove si trova l'edificio più alto della Corea, la North Asia Trade Tower. Inoltre, le torri gemelle più alte del mondo, la 151 Incheon Tower, sono nella fase iniziale di costruzione. Come parte della Free Economic Zone, Songdo rappresenta il brillante futuro di Incheon. Questa zona è ancora molto in fase di sviluppo.
}}
* {{see
| nome=Isole di Incheon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono diverse isole accessibili con i traghetti. La maggior parte delle isole offre ambienti confortevoli con aria fresca e varie cucine che consentono ai visitatori di stare lontani dalla vita di città per un po'. Inoltre, le isole hanno ottime strade escursionistiche e spiagge. Qui ci sono diverse isole che le persone possono facilmente visitare: Daecheongdo, Yeonpyeongdo, Ganghwado, Yeongjongdo, Muuido e Deokjeokdo.
}}
* {{see
| nome=Wolmido | alt=월미도 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.4751 | long=126.5995 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q623728
| descrizione=Wolmido era un importante porto di Incheon fino allo sviluppo di Yeonan Budu. Tuttavia, i visitatori possono ancora fare molte cose a Wolmido. C'è un piccolo parco, circondato da una strada a piedi nella natura. Ci sono anche molti ristoranti di pesce e caffè con una splendida vista sull'oceano. Inoltre, è ancora operativo un piccolo porto che può portare i visitatori su diverse isole. La Chinatown è a pochi minuti di distanza, quindi i turisti di solito seguono due corsi turistici con Wolmido. Il luogo più famoso è un parco divertimenti popolare tra i locali. Il parco divertimenti Wolmido non è una struttura all'avanguardia, ma le discoteche e le navi pirata sono famose. Si dice che la nave pirata sia la più spaventosa di Wolmido a causa della sua cintura di sicurezza allentata. Tuttavia, non ci sono problemi di sicurezza noti con le attrazioni.
}}
* {{see
| nome=Incheon Munhak Stadium | alt=인천 문학 경기장 | sito= | email=
| indirizzo=482 munhak-dong, Nam-gu | lat=37.435 | long=126.69 | indicazioni=
| tel=+82 32 200-7500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q489490
| descrizione=Lo stadio Munhak è costituito da uno stadio principale, un campo da baseball, uno stadio ausiliario, una piscina, uno stadio di calcio, una piazza, un campo x-game, un campeggio e un muro di roccia artificiale. Incheon. La stazione più vicina è Munhak Stadium sulla linea 1 della metropolitana di Incheon, che prende il nome dallo stadio.
}}
* {{see
| nome=Torre Ara | alt=아라타워 | sito= | email=
| indirizzo=Oryu-dong, Seogu | lat=37.5583965 | long=126.6075473 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la torre del canale di Gyeongin Ara. Al primo piano della torre Ara ci sono informazioni, hall, spazio espositivo, video teatro e caffè.
}}
* {{see
| nome=Villaggio di Hanok | alt=한옥마을 | sito= | email=
| indirizzo=Yeonsu-gu Convensia-daero | lat=37.403452 | long=126.703118 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un piccolo villaggio Hanok (case tradizionali in stile coreano) nel parco centrale di Songdo. Ci sono ristoranti Hanok, caffè Hanok, hotel Hanok e strutture per esperienze culturali.
}}
* {{see
| nome=Monte Gyeyang | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gyesan-dong, distretto di Gyeyang | lat=37.55323 | long=126.71502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il monte Gyeyang, che si trova a 395 metri sul livello del mare, è la montagna più alta di Incheon, ad eccezione dell'isola di Ganghwa. In primavera le azalee colorano di rosso tutta la montagna. Le isole circostanti come l'isola di Yeongjong e l'isola di Ganghwa sono visibili a ovest, l'aeroporto di Gimpo e Seul a est, la città di Goyang a nord e la città metropolitana di Incheon a sud. È interessante poter incontrare molte città in cima alla montagna.
}}
* {{see
| nome=Monte Munhak | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Munhak-dong, distretto di Michuhol | lat=37.43729 | long=126.69508 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una montagna non così alta a 217 metri sopra il livello del mare. Ci sono vari percorsi salendo per la montagna. Ci sono da cinque a sei percorsi escursionistici che le persone amano visitare.
}}
* {{see
| nome=Strada per l'area portuale aperta | alt= | sito=https://ijcf.or.kr/load.asp?subPage=522.04 | email=
| indirizzo=Jungang-dong, Jung-gu | lat=37.47323 | long=126.62056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Entrando nella strada del porto che si apre, il confine tra passato e presente si fa sfumato. La storia della fine della dinastia Joseon dal periodo coloniale giapponese era viva. Grazie a questo, l'intera strada è diventata uno spazio storico e culturale. Sebbene questo luogo soffra del dolore della storia moderna, è stato rimodellato in varie forme, inclusi musei e sale espositive. Questa strada ha conservato l'architettura moderna e riorganizzato l'area circostante per mostrare la sua storia e i suoi prodotti turistici.
}}
* {{see
| nome=Osservatorio della Pace di Ganghwa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ganghwa | lat=37.82643 | long=126.43316 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Osservatorio della Pace di Ganghwa è un luogo per gli sfollati che desideravano un'unificazione pacifica e hanno lasciato le loro città natali, ed è l'edificio che va da un seminterrato a quattro piani fuori terra. Il primo livello interrato e il quarto piano sono strutture militari, che limitano l'accesso ai civili. Il primo piano è un ristorante, una specialità Ganghwa e un mercato di prodotti speciali che vendono specialità nordcoreane, e il secondo piano è una sala espositiva che presenta la situazione della penisola coreana, un desiderio di unificazione e una visione dopo l'unificazione.
}}
* {{see
| nome=Baedari (ponte di barche) | alt=배다리 | sito= | email=
| indirizzo=Geumchang-dong e Songhyeon-dong, distretto di Dong | lat=37.47278 | long=126.63546 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prende il nome da molto tempo fa in cui una piccola barca passò sotto il ponte di ferro attraverso il canale in cui scorreva l'acqua di mare. Si riferisce all'area di Geumchang-dong e Songhyeon-dong, Dong-gu, Incheon. Questo è famoso per la strada delle librerie di seconda mano. Sono rimaste solo cinque librerie nelle vecchie strade delle librerie create negli anni '60 e '70. C'è una trave spaziale di fronte alla vecchia strada della libreria. È un vecchio birrificio di Incheon e, come risultato del nuovo gruppo di ricerca artistica regionale, sono in corso varie attività artistiche e progetti di comunità urbana. Camminando da Space Beam alla scuola elementare di Changyoung, potete trovare murales dipinti sui muri del vicolo. La vita passata e presente delle persone qui è rappresentata nei murales.
}}
* {{see
| nome=Villaggio di Ganghwa Hwamunseok | alt=강화 화문석 마을 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.80062 | long=126.45726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ganghwa Hwamunseok è un tradizionale villaggio a tema rurale. I visitatori possono godere di varie esperienze culturali e tradizionali che seguono dal villaggio. Hwamunseok è un tappetino per fiori realizzato con motivi floreali. È ampiamente utilizzato in estate e ha un grande effetto decorativo grazie ai suoi bellissimi motivi. Il villaggio gestisce un programma di esperienza di tessitura Hwamunseok, che è anche un prodotto speciale. Inoltre, durante tutto l'anno è disponibile un tour del Museo Hwamunseok e il museo ospiterà esperienze di agricoltura e raccolta agricola in ogni stagione, sfruttando le aree rurali. Potete sperimentare l'ambiente ecologico e la storia. I visitatori possono anche visitare siti storici, gallerie d'arte, musei e bacini idrici nelle vicinanze del villaggio. Anche le fattorie saranno gestite per fare esperienza.
}}
* {{see
| nome=Isola di Muui | alt=무의도 | sito=https://www.culture.go.kr/space/facilityView.do?seq=5739 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q490942
| descrizione=Lo scenario dell'isola in cui si scalano le montagne che si estendono attraverso l'isola di Muui è lussureggiante e bellissimo. Potete sentire l'atmosfera dell'isola di Muui attraverso i giochi d'acqua sulla spiaggia di Silmi (isola di Silmi). La sabbia è fine e l'acqua è pulita. A differenza del Mare Orientale, la pendenza è dolce, il che la rende ideale per far giocare le famiglie. Ci sono bungalow adatti per le vacanze estive, visitati da molti stranieri.
}}
* {{see
| nome=Museo di Storia dell'Immigrazione Coreana | alt=한국 이민사 박물관 | sito=https://www.incheon.go.kr/museum/MU040101 | email=
| indirizzo=Isola di Wolmi | lat=37.47004 | long=126.60016 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Museo di Storia dell'Immigrazione Coreana è stato costruito nel 2003 per onorare la vita pionieristica degli antenati e trasmetterne le orme ai discendenti.
}}
* {{see
| nome=Isola di Baengnyeong | alt=백령도 | sito=http://www.baengnyeongdo.com/ | email=
| indirizzo= | lat=37.966667 | long=124.65 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q485315
| descrizione=Ci vogliono quattro ore per arrivare all'isola di Baengnyeong. Potreste soffrire di mal di mare quando il vento è forte e il funzionamento della nave non è costante a seconda del tempo. È un'isola di difficile accesso, ma ha misteri così sorprendenti, viste panoramiche e molte attrazioni turistiche. Viene spesso definita il gioiello del Mare dell'Ovest. È anche una delle 100 migliori destinazioni turistiche in Corea selezionate dall'Organizzazione Turistica della Corea.
}}
* {{see
| nome=Isola di Yeongjongdo | alt=영종도 | sito=http://yeongjong-do.co.kr/ | email=
| indirizzo= | lat=37.483333 | long=126.516667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q490495
| descrizione=Qui è situato l'aeroporto internazionale di Incheon e la spiaggia di Eulwangri è famosa. Ci sono anche montagne e templi storici. Un'isola con una superficie di 125,7 km² a Jung-gu, Incheon. È la sesta isola più grande della Corea del Sud ed è sede di un progetto di bonifica su larga scala per costruire l'aeroporto internazionale di Incheon. La metà della superficie totale dell'isola è il sito dell'aeroporto internazionale di Incheon. Come mostrato dalle immagini satellitari sopra, l'isola era divisa in quattro isole (Yeongjongdo, Sinbuldo, Sammokdo e Yongyu) in passato, ma è diventata un'isola attraverso la bonifica e le vaste distese fangose tra l'isola di Yongyu sono state trasformate in un sito dell'aeroporto. In passato era possibile viaggiare solo attraverso un terrapieno che collegava l'isola all'isola. I residenti vivevano principalmente di pesca o agricoltura. I campi di sale erano enormi in tutta l'isola, ma ora sono tutti chiusi. Ha superato Ulleungdo alla fine degli anni 2000, quando i progetti di bonifica erano in pieno svolgimento e ha superato Wando e Ulleungdo. Successivamente è stata ampliata fino a una larghezza di 125 km², che è più ampia dell'isola facciale, a causa delle continue bonifiche aggiuntive. L'unica strada di collegamento è un'autostrada, quindi se non avete un'auto, dovrete prendere un autobus, una ferrovia o una nave sull'isola di Wolmi per arrivare a terra. I veicoli speciali a due ruote o di grandi dimensioni che non possono entrare in autostrada devono viaggiare in una Parigi che si collega all'isola di Wolmido. Inoltre, c'è una ferrovia a levitazione magnetica all'aeroporto di Incheon a causa del traffico orbitale all'interno dell'isola. A lungo termine, il piano sarà un percorso che farà circolare l'intera isola. C'è una stazione ferroviaria dell'aeroporto all'ingresso di Yeongjong.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festival della birra di Songdo | alt=송도맥주축제 | sito=http://www.songdobeer.com | email=
| indirizzo=350, Central-ro, Yeonsu-gu | lat=37.24235 | long=126.38018 | indicazioni=
| tel=+82 32-830-1000 | numero verde= | fax=
| orari=Variano ogni anno | prezzo=Camion di cibo
| descrizione=Il Super Beer & Music Festival si tiene nel parco, dove l'erba verde risplende fresca! Il palcoscenico più grande dell'Asia e la sede di oltre 30.000 detenuti simultanei presenteranno la birra più deliziosa, il cibo, gioiosi concerti dal vivo, fuochi d'artificio e feste EDM.
}}
* {{listing
| nome=Festival rock Pentaport | alt=인천 펜타포트 락 페스티벌 | sito=http://www.pentaport.co.kr | email=
| indirizzo=350, Central-ro, Yeonsu-gu | lat=37.401707 | long=126.634630 | indicazioni=Metropolitana: Uscita dalla International Business Unit di Incheon, Linea 1 della metropolitana; Autobus di trasporto pubblico Interstate 908 (terminal completo): Uscita dalla stazione di autorizzazione della zona economica libera <Famiglie> Parola di ricerca di navigazione Songdo Moonlight Festival Park o Training Center 350
| tel=+82 32-440-4023 | numero verde= | fax=
| orari=Ad agosto | prezzo=
| descrizione=Il nome Pentaport è una combinazione di penta e port, che significa cinque. Dalla fine degli anni '90, la strategia del governo metropolitano di Incheon di combinare cinque nuove città aggiungendo al triporto i settori commerciale-portuale e del tempo libero con tre elementi: aeroporto, porto e base di informazione e comunicazione. Pentaport si riferisce anche a cinque diversi significati che rappresentano lo spirito e la filosofia del festival: musica, passione, naturalismo, fai da te e amicizia.
}}
* {{listing
| nome=Festival del porto di Sorae | alt=소래포구축제 | sito=http://www.namdong.go.kr/soraefestival/ | email=
| indirizzo=111-200, Nonhyeon-dong, Namdong-gu | lat=37.398606 | long=126.737335 | indicazioni=
| tel=+82 32-453-2140 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=L'Incheon Soraepo Construction System è un festival basato sul concetto di base di essere l'unico porto peschereccio tradizionale nell'area metropolitana. L'Incheon Soraepo Construction System offre una varietà di attrazioni, oltre a ricchi eventi di partecipazione, inclusi vari eventi, per aiutare visitatori e residenti a diventare una cosa sola. Vari tipi di pesce salato, vendite scontate di prodotti agricoli e ittici locali, eventi all'asta a sorpresa e cene di porridge di pesce per promuovere i prodotti speciali del porto di Sorae durante il festival stanno ricevendo risposte favorevoli dai turisti e contribuendo notevolmente a migliorare l'immagine turistica del porto di Sorae.
}}
* {{listing
| nome=Festival dei fuochi d'artificio di Songdo | alt=인천송도불빛축제 | sito= | email=
| indirizzo=196, Techno park-ro, Yeonsu-gu | lat=37.393587 | long=126.635442 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ingresso libero | prezzo=
| descrizione=Questo è un festival in cui gli innamorati, i familiari e gli amici possono godere di varie luci notturne, spettacoli e programmi di esperienza come il bel mondo, zone artistiche di illuminazione, spettacoli di luci con musica, zone speciali di Natale, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Festival dell'azalea del Monte Koryo | alt=고려산 진달래 축제 | sito=https://www.ganghwa.go.kr/open_content/tour/carnival/azalea.jsp | email=
| indirizzo= | lat=37.746010 | long=126.437182 | indicazioni=Monte Koryo, sull'isola di Ganghwa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ogni aprile si tiene un festival vicino al monte Koryo a Ganghwa, dove fioriscono i fiori di azalee. È di gran lunga considerato il miglior festival dei fiori primaverili di Incheon. Sebbene la montagna sia piuttosto alta a 400 metri sul livello del mare, molte persone salgono sulla montagna per vedere i fiori di azalee. Quando salite sulla montagna, potete godervi non solo le azalee ma anche vari paesaggi di Ganghwa. Durante il periodo del festival, sono disponibili varie esperienze durante il fine settimana.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Andate a {{marker|tipo=do |nome=Guwol-dong |lat=37.44857 |long=126.71112}}. Se andate, potete godervi la vita notturna. Ha molti deliziosi ristoranti e pub.
* {{do
| nome=Centro Culturale e Artistico di Incheon | alt=인천문화예술회관 | sito=https://www.incheon.go.kr/art/index | email=
| indirizzo=1408 Guwol-dong, Namdong-gu | lat=37.447806 | long=126.699962 | indicazioni=
| tel=+82 032 427 8401 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Centro Culturale e Artistico di Incheon è stato la casa della cultura e delle arti a Incheon.
}}
* {{do
| nome=Gatto all'altezza | alt=도도한 고양이 | sito= | email=
| indirizzo=Rodeo Plaza 5° piano 1463-2 Guwol-dong, Namdong-gu | lat=37.4448325 | long=126.7014669 | indicazioni=
| tel=+82 032 433 8584 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Bevande: ₩8.000
| descrizione=È un cat café dove potete bere un caffè e divertirvi con i gatti.
}}
* {{do
| nome=Città da favola | alt=동화마을 | sito= | email=
| indirizzo=Songwol-dong 3-ga, Jung-gu | lat=37.4784223 | long=126.6195758 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa città è progettata per mostrare come fiabe. I murales qui sono tridimensionali, quindi è un ottimo posto per scattare foto commemorative con la famiglia o l'amante. Ci sono negozi di souvenir, strutture per esperienze e negozi di alimentari.
}}
* {{do
| nome=Torre G | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Songdo-dong, Yeonsu-gu | lat=37.396103 | long=126.634188 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha un osservatorio e una sala per le pubbliche relazioni IFEZ (Incheon Free Economic Zone) al 33° piano, l'ultimo piano. Potete vedere l'intero panorama di Songdo e l'Incheon Bridge dall'osservatorio. C'è anche uno sky garden al 29° piano.
}}
* {{do
| nome=Parco centrale di Songdo | alt= | sito=http://www.insiseol.or.kr/institution_guidance/central_park/index.asp | email=
| indirizzo=Yeonsu-gu Songdo-dong Convensia-daero 160 | lat=37.3913128 | long=126.6406008 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un grande parco tra edifici alti nel centro di Songdo, dove si possono prendere barche, canoe e taxi d'acqua lungo il corso d'acqua di 3,6 chilometri. Potete vedere cervi e conigli e noleggiare una bicicletta a più posti o singola. È un'attrazione turistica a Songdo che ha una vista molto bella.
}}
* {{do
| nome=Cube Canal Walk | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Canal Walk 17-1 Songdo-dong, Yeonsu-gu | lat=37.4023076 | long=126.6403115 | indicazioni=
| tel=+82 32-723-6300 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caffè e negozi di vari temi sono riuniti per consentire ai visitatori di acquistare vari prodotti di marca e gustare cibi deliziosi, attrazioni e spettacoli culturali. Ci sono quattro stagioni a tema primavera, estate, autunno e inverno lungo il corso d'acqua artificiale. C'è un lungo corso d'acqua tra i due edifici e ci sono molte sculture, alberi, fontane e gradini lungo il corso d'acqua per sentirsi rilassati. Un caffè all'aperto in stile europeo si trova vicino al corso d'acqua e ha un posto dove riposare. Nei fine settimana abbondano anche gli eventi culturali come spettacoli, mostre ed eventi.
}}
* {{do
| nome=Centro commerciale sotterraneo di Bupyeong | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.49121 | long=126.72206 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il centro commerciale sotterraneo di Bupyeong si trova a 1,8 km dalla stazione di Bupyeong e dalla strada culturale Bupyeong. Ci sono 1408 negozi che operano in un'area di 3.1692 m2. Vantando il maggior numero di negozi in un'unica area, è stato certificato come record mondiale nell'ottobre 2015. Vengono venduti vari articoli e la comoda rete di trasporti attira acquirenti non solo dalla gente del posto ma anche dall'area metropolitana.
}}
* {{do
| nome=Songdo Convensia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.38893 | long=126.64569 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Songdo Convensia dispone di sale espositive, sale conferenze e sale per eventi di livello internazionale con strutture avanzate onnipresenti. La sala espositiva può ospitare fino a 450 stand e l'altezza del soffitto è di 32 metri, consentendo vari tipi di mostre che non sono limitate dallo spazio. L'hotel si trova a 20 minuti di auto dall'aeroporto internazionale di Incheon, quindi il suo accesso all'estero è eccellente. Ci sono sei hotel di lusso e una varietà di strutture ricettive intorno a Songdo Convensia.
}}
* {{do
| nome=Parco di Incheon Grand | alt=http://park.incheon.go.kr | sito= | email=
| indirizzo=Distretto di Namdong Munemi-ro 236 (Jangsu-dong) | lat=37.455 | long=126.744 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande parco nell'entroterra orientale di Incheon. Ha varie strutture tra cui uno zoo per bambini, un giardino botanico, un arboreto, un'area per lo slittino, ecc. Ci sono così tanti alberi di ciliegio in fiore che lo scenario è molto bello durante la stagione dei fiori di ciliegio. Poiché è circondato dai monti Gwanmosan e Sanga, il percorso escursionistico è compreso all'interno del parco. È alto 160 x 150 metri e il sentiero escursionistico è molto ben tenuto, quindi è adatto alle salite senza alcun onere per uomini, donne e bambini. È anche possibile scendere.
La stagione dei fiori di ciliegio è molto buona e diventa molto affollato durante questa stagione. Insolitamente, Jangsu-dong, dove si trova il parco di Incheon Grand, perde i suoi fiori di ciliegio in ritardo a causa della bassa temperatura e se è dovuto al vento dalla direzione di Soreong.
}}
* {{do
| nome=Songdo Triple Street | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Songdo-dong 176-1 | lat=37.37967 | long=126.66116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un complesso centro commerciale a Songdo, suddiviso in A-dong, B-dong, C-dong e D-dong, ed è costituito da tre piani fuori terra dal primo livello interrato. Un prato e un piccolo palco sono installati tra il C-dong e il D-dong, quindi qui si tengono eventi importanti.
}}
* {{do
| nome=Distesa fangosa di Ganghwa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ganghwa, sulla costa ovest
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La distesa fangosa di Ganghwa è la distesa fangosa top 5 del mondo e una delle più grandi distese fangose della Corea. Questa si riferisce alle distese fangose dall'isola di Ganghwado all'argine di Sihwa a sud, centrate sull'isola di Yeongjongdo a Incheon. È ben conservata e il suo valore economico è molto alto.
}}
* {{do
| nome=Strada Gyeongin Arabat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=La costa di Incheon
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La strada Gyeongin Arabat che collega le acque al largo di Incheon con il fiume Han, è il primo canale in Corea ed è una via d'acqua di 18 km che collega il Mare dell'Ovest e il fiume Han. Una piacevole pista ciclabile e un parco sono stati costruiti su entrambi i lati della strada Arabat, rendendola un popolare luogo di sosta per i residenti. La pista ciclabile della strada Arabat è collegata alla pista ciclabile del fiume Han, che vi consente di andare in bicicletta fino al Mare dell'Ovest dal centro di Seul.
}}
* {{do
| nome=Parco ecologico di Sorae Wetland | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nonhyeon-dong, distretto di Namdong | lat=37.41119 | long=126.74731 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un parco a Nonhyeon-dong, nel distretto di Namdong. L'intera area è di circa 3,5 milioni di m². Ad agosto e settembre, potete osservare la produzione di sale dalle saline e potete anche sperimentarne la raccolta. Ci sono anche una sala espositiva ecologica, e un'area esperienza fangosa dove è possibile osservare gli esseri viventi come granchi e molluschi.
}}
* {{do
| nome=Piattaforma artistica di Incheon | alt= | sito=https://inartplatform.kr/home/home | email=
| indirizzo=Jemulryang-ro 218-3, Jung-gu | lat=37.47312 | long=126.61933 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È uno spazio artistico multiculturale. È utilizzato come studio creativo, studio, sala espositiva e sala per spettacoli. Sta realizzando diversi eventi culturali e progetti di supporto creativo per gli scrittori.
}}
* {{do
| nome=Tribowl | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Incheon Tower Street 250, Yeonsu-gu | lat=37.39407 | long=126.635 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un edificio unico a forma di ceramica con un fondo stretto e una struttura che si espande verso l'alto. È una parola composta da tripla e scodella. È uno spazio culturale complesso che gestisce vari spettacoli, mostre e programmi educativi per i cittadini di Incheon.
}}
* {{do
| nome=Museo nazionale delle risorse biologiche | alt= | sito=https://www.nibr.go.kr/cmn/main/enMain.do | email=
| indirizzo=Distretto di Seo Gyeongseo-dong | lat=37.56594 | long=126.63815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È sul confine squisito tra la città e la campagna. È dotato del più grande impianto di sepoltura ad acqua dell'Est, che può contenere più di 11 milioni di campioni biologici, e gestisce un sistema di gestione avanzato in grado di preservare in modo permanente i campioni biologici. Mostre e centri educativi espongono anche 4.600 esemplari di 985 piante autoctone della penisola coreana. Gestisce un centro di apprendimento dell'esperienza in cui potete vedere, toccare e sentire varie creature di persona, non solo mostrarle.
}}
* {{do
| nome=Sentiero di Ganghwa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ganghwa | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attraverserà la storia e la cultura, incluso il sito Patrimonio dell'Umanità di Ganghwa. Dalla vecchia storia della penisola coreana, potete vedere la storia antica e moderna. Copre 20 sezioni di 19 percorsi e 310,5 chilometri. È diviso in base all'argomento, quindi potete scegliere il vostro percorso come preferite. I visitatori possono incontrare i dolmen dell'età preistorica, le tombe reali e gli edifici della dinastia Goryeo e Dondae della dinastia Joseon, che combatterono contro le potenze straniere. C'è un mare e un fiume, e camminando lungo il sentiero tra il cielo azzurro e i campi, potete vedere un bellissimo tramonto.
}}
=== Sport ===
[[File:Munhak Baseball Stadium.jpg|thumb|Incheon Munhak Stadium, dove viene praticato il baseball]]
Andate a vedere il baseball, lo sport nazionale, al Munhak Baseball Stadium (sede dell'SK Wyverns) e il calcio all'Incheon Football Stadium (Incheon United FC).
* {{do
| nome=Incheon SK Happy Dream Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo=distretto di Michuhol Masohol-ro 618 (Munhak-dong) | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È lo stadio di casa degli SK Wyverns nel campionato di baseball professionistico coreano.
}}
* {{do
| nome=Incheon Munhak Stadium | alt= | sito=https://www.mhstadium.co.kr/fmcs/1 | email=
| indirizzo=Distretto di Michuhol Masohol-ro 618 (Munhak-dong 482) | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q138554
| descrizione=È uno stadio composto da uno stadio principale, uno stadio di baseball (Incheon SK Happy Dream Park), uno stadio ausiliario, una piscina, un campo da calcio, una piazza, un campo x-game, un campeggio e un muro di roccia artificiale. Se visitate l'Incheon Munhak Stadium, lo stadio di casa degli SK Wyverns, potete sperimentare l'appassionata cultura del tifo dei tifosi di baseball. Inoltre, sia gli occhi che la bocca saranno divertenti perché ci sono molte altre cose da mangiare oltre a cose da vedere. La vittoria degli SK Wyverns del 2018 si aggiunge all'entusiasmo dei tifosi di baseball.
}}
* {{do
| nome=Stadio di calcio di Incheon | alt=Incheon Football Stadium, 인천축구전용경기장 | sito= | email=
| indirizzo=246, Chamoejeon-ro, Jung-gu | lat=37.46599 | long=126.64303 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo stadio è riservato esclusivamente al calcio a Incheon, in Corea del Sud. L'Incheon United FC lo utilizza come stadio di casa dalla stagione 2012, ed è anche il luogo in cui il 6 settembre 2013 si è tenuta la partita di Haiti, una partita di esibizione della nazionale di calcio coreana. Originariamente chiamato "Sungui Arena Park", ma lo stadio è stato chiamato "Incheon Football Stadium" il 23 febbraio 2012. Poiché la distanza tra lo stadio e le tribune è di solo un metro, lo stadio è considerato il più vicino allo stadio in Corea del Sud. Inoltre, la panchina della squadra è all'interno delle tribune.
}}
* {{do
| nome=Gyeyang Gymnasium | alt=계양체육관 | sito= | email=
| indirizzo=855, Bongo-daero, Gyeyang-gu | lat=37.5322 | long=126.74952 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Gyeyang Gymnasium è una palestra al coperto a Seo-dong, Gyeyang-gu, Incheon. L'Incheon Korean Air Jumbo e l'Incheon Heungkuk Life Pink Spiders della V-League lo usano come stadio di casa. Il badminton e il trasporto aereo sono stati giocati qui durante i Giochi Asiatici del 2014.
}}
* {{do
| nome=Samsan World Gymnasium | alt=삼산체육관 | sito= | email=
| indirizzo=60, Cheyukgwan-ro, Bupyeong-gu | lat=37.5077 | long=126.738 | indicazioni=Stazione di Samsan Gymnasium, una stazione della metropolitana sulla linea 7 della metropolitana di Seul
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12600192
| descrizione=Samsan World Gymnasium è uno stadio generale al coperto a Samsan-dong, Bupyeong-gu. Lo stadio ha 7.500 posti a sedere ed è il più grande stadio al coperto del governo metropolitano di Incheon. Dispone di piscina, palestra ausiliaria, strutture abitative e sportive, strutture per spettacoli e centri congressi. C'è anche uno stadio di calcio in erba sintetica all'esterno accanto alla palestra. La costruzione è stata completata nel 2006 e dal dicembre 2006 è stato utilizzato come stadio di casa per l'Electronic Land Basketball Team della EVER star league e le finali del 2010 del big file MSL si sono svolte allo stadio tre volte, e la Korean Series della 2017 League of the Champions League, tra cui la 2013-2014 e la Korea Ladies Professional Football League 2018, ospitano anche la serie di campionati. C'è stata una partita di basket ai Giochi Asiatici di Incheon 2014.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Mercati ===
[[File:Soraepogu Lobster, Incheon.jpg|thumb|Soraepogu]]
* {{buy
| nome=Mercato ittico di Incheon | alt=연안부두 종합어시장 | sito= | email=
| indirizzo=27-69 Hang-dong 7(chil)-ga, Jung-gu | lat=37.45414 | long=126.60658 | indicazioni=
| tel=+82 32 888-4241 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 5:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Il più grande mercato di distribuzione di prodotti ittici del paese, che distribuisce prodotti ittici inviati direttamente nell'area metropolitana di Seul. I frutti di mare freschi e il pesce crudo possono essere acquistati a basso prezzo e il pesce crudo fresco può essere consumato se si paga un extra per il ristorante.
}}
* {{buy
| nome=Mercato internazionale di Sinpo | alt=신포 국제시장 | sito= | email=
| indirizzo=11-5 Uhyeon-ro 49beon-gil, Sinpo-dong, Jung-gu | lat=37.4712 | long=126.6279 | indicazioni=
| tel=+82 32 772-5997 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=Un mercato rappresentativo a Incheon con oltre 100 anni di storia. Questo posto è un mercato con una varietà di cibi deliziosi e il cibo più famoso è il pollo Gangjeong.
}}
* {{buy
| nome=Mercato ittico di Soraepogu | alt=소래포구 어시장 | sito= | email=
| indirizzo=Namdong-gu, Nonhyeon-dong, 680 1 | lat=37.3983 | long=126.7373 | indicazioni=
| tel=+82 32 719-1522 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=Abbastanza grande da rappresentare la Repubblica di Corea e ha una storia profonda. Vende un'ampia varietà di frutti di mare come il mercato ittico di Incheon.
}}
* {{buy
| nome=Mercato di Moraenae | alt=모래내시장 | sito=http://www.moraenaemarket.com/ | email=
| indirizzo=Guwol-dong, Namdong-gu | lat=37.4559 | long=126.7196 | indicazioni=
| tel=+82 32 471-1427 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Il mercato di Moraenae è un mercato tradizionale. È stato formato per la prima volta nel maggio 1982. È un mercato completo in cui vengono venduti vari prodotti.
}}
* {{buy
| nome=Mercato di Yonghyeon | alt=용현 시장 | sito=https://www.ktourmap.com/spotDetails.jsp?contentId=1025157 | email=
| indirizzo=Yonghyeon-dong | lat=37.4577 | long=126.65027 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circa 400 negozi tra cui un negozio di alimentari, prodotti della pesca e dell'allevamento, frutta, abbigliamento, accessori. Questo mercato ha un "Carillon": le trasmissioni musicali si tengono ogni lunedì e sabato dalle 14:00 alle 16:00 con la canzone dell'applicazione di commercianti e clienti. Potete ascoltare la storia della vita del commerciante del mercato attraverso la trasmissione e potete ascoltare le canzoni per cui avete fatto domanda mentre guardate il mercato. C'è anche un caffè ben arredato nel mercato dove potete chattare.
}}
* {{buy
| nome=Mercato tradizionale di Jungseojin-jungang | alt=정서진중앙시장 | sito=http://bbsj.kr/sijang/market.php?sij_idx=509 | email=
| indirizzo=11, Wonchang-ro 239beon-gil, Seo-gu | lat=37.51853 | long=126.67593 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il mercato tradizionale di Jungseojin Jungang si trova a seo-gu e si sta sviluppando in un mercato culturale e culturale tradizionale con un tema applicando attivamente gli elementi turistici di Junggamjin che è bello nel tramonto e gli elementi culturali della regione. Il mercato di medie dimensioni di tipo commerciale offre una vasta gamma di articoli, tra cui verdure, bestiame, pesca, abbigliamento e verdura e molti utenti.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
Ci sono diversi cinema a Incheon. Grandi catene di cinema multiplex, come CGV, Lotte Cinema e Megabox, sono presenti a Incheon e mostrano film di vari generi.
* {{drink
| nome=CGV Incheon | alt= | sito=http://www.cgv.co.kr/ | email=
| indirizzo=4° piano, SEE&SEEE, 1130 Guwol-dong, Namdong-gu | lat=37.4516649 | long=126.7019274 | indicazioni=
| tel=+82 1544-1122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=14 schermi e 3390 posti a sedere.
}}
* {{drink
| nome=CGV terminal di Incheon | alt= | sito=http://www.cgv.co.kr/ | email=
| indirizzo=15 Gwangyo-dong, Nam-gu | lat=37.4424473 | long=126.7005900 | indicazioni=
| tel=+82 1544-1122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=4 schermi e 516 posti a sedere.
}}
* {{drink
| nome=CGV Bupyeong | alt= | sito=http://www.cgv.co.kr/ | email=
| indirizzo=489, Majang-ro, Bupyeong-gu | lat=37.5219113 | long=126.7037744 | indicazioni=
| tel=+82 1544-1122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=10 schermi e 1464 posti a sedere.
}}
* {{drink
| nome=Lotte Cinema Incheon | alt= | sito=http://www.cgv.co.kr/ | email=
| indirizzo=7° piano, Lotte, 1455 Guwol-dong, Namdong-gu | lat=37.4469527 | long=126.7017410 | indicazioni=
| tel=+82 1544-8855 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=9 schermi e 1341 posti a sedere.
}}
* {{drink
| nome=Megabox Yeonsu | alt= | sito=http://www.megabox.co.kr/ | email=
| indirizzo=106, Beotkkot-ro, Yeonsu-gu | lat=37.4176251 | long=126.6772799 | indicazioni=
| tel=+82 1544-0070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=9 schermi e 1650 posti a sedere.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Cuttlefish super | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bupyeong | lat=37.4922063 | long=126.7252689 | indicazioni=
| tel=+82 10-7168-1874 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono sempre molte persone in questo negozio. E gestiscono la pagina Facebook.
}}
* {{drink
| nome=Cheap Shots | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bupyeong | lat=37.4921255 | long=126.7255865 | indicazioni=
| tel=+82 10-7168-1874 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom apertura alle 18:00 | prezzo=
| descrizione=Un bar abbastanza nuovo di proprietà di stranieri con serate a quiz settimanali e altri eventi. Il proprietario Tommy è molto gentile e prepara anche del buon cibo.
}}
* {{drink
| nome=Red Rock chicken | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bupyeong | lat=37.4935999 | long=126.7254007 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molte persone che vanno a Bupyeong, vanno in questo negozio di polli. È molto popolare a Bupyeong.
}}
* {{drink
| nome=The Shine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bupyeong | lat=37.4936969 | long=126.7245519 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'atmosfera di alta classe a prezzi economici, The Shine è un bar tradizionale in cui dovete comprare anju (안주, antipasto o pasto) con le vostre bevande, ma il cibo è abbastanza buono. Le bevande sono a prezzi ragionevoli e la birra può essere acquistata in distributori torreggianti che sparano ghiaccio secco attraverso un tubo e fuori da un camino in cima.
}}
* {{drink
| nome=Villaggio di manzo crudo in stile coreano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bupyeong | lat=37.4926942 | long=126.7259543 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molte persone bevono soju o birra nella carne cruda alla coreana. Questo negozio è popolare anche a Bupyeong.
}}
* {{drink
| nome=Redsun | alt= | sito= | email=
| indirizzo=153-3, Bupyeong5-dong | lat=37.4928103 | long=126.725713 | indicazioni=
| tel=+82 32-511-7820 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molte persone bevono questo posto. Ha dimensioni ampie.
}}
* {{drink
| nome=Mad Max | alt= | sito= | email=
| indirizzo=598-4, Yeonsu2-dong | lat=37.4139503 | long=126.6779265 | indicazioni=
| tel=+82 32-811-9560 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar in stile occidentale, serve un buon rum e coca cola.
}}
* {{drink
| nome=Chunnyue Sarang | alt=천년의 사랑 | sito= | email=
| indirizzo=526-6, ongneyon-dong | lat=37.4182490 | long=126.6542550 | indicazioni=Sulla via dell'hotel in cima alla collina di Songdo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=₩5,000-6,500
| descrizione=Tè e vino originali della Corea, spuntino. L'abito del maestro è un costume orientale della Corea e l'interno è in stile cultura orientale.
}}
* {{drink
| nome=Woodstock | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bupyeong | lat=37.4921402 | long=126.7248036 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Woodstock originale è piccolo (circa 2 dozzine di posti a sedere) ma è comodo e ha dei bei baristi. La seconda sede (sempre a Bupyeong) è molto più grande.
}}
* {{drink
| nome=Bbuldabang | alt=뻘다방 | sito=http://www.mudcoffee.co.kr | email=
| indirizzo=55, Seonjae-ro, Yeongheung-myeon, Ongjin-gun | lat=37.233677 | long=126.531719 | indicazioni=
| tel=+82 32-889-8300 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-20:30 | prezzo=Mojito: ₩9000; Americano: ₩6000
| descrizione=Questo è un caffè da dessert gestito dal fotografo Kim Yeon-yong. Il suo saggio fotografico, "The Sea of Father", che descrive una commovente storia vera con suo padre cieco, è stato anche presentato al fumettista di Heo Young-man e al programma di teatro umano di KBS, e posso vedere le foto e l'attrezzatura fotografica che ha scattato da tutto il mondo, cercando in tutto il mondo lo scenario dell'isola di Seonjae, riempiendo l'interno. Utilizzando le erbe coltivate negli orti in stile cubano, si possono gustare mojito e waffle adatti alla spiaggia.
}}
* {{drink
| nome=Liquor Burger | alt= | sito=http://www.liquorburger.com | email=liquorburger@gmail.com
| indirizzo=Yeonsugu, Yeonsu2dong, 600-1, terzo piano | lat=37.4125044 | long=126.6770724 | indicazioni=
| tel=+82 32-816-8988 | numero verde= | fax=
| orari=19:00-3:00 | prezzo=Bevande da ₩ 3.000. Cibo da circa ₩ 5.000-10.000.
| descrizione=Questo è il punto di riferimento di Yeonsu dong per birra, hamburger ed eventi. Il bar è di proprietà di un ragazzo americano molto amichevole e di sua moglie coreana. Hanno campionati di freccette, biliardino, serate a quiz, musica dal vivo, serate di cinema e video musicali su richiesta gratuitamente. È un piccolo quartiere, quindi tutti conoscono tutti. Non ci andrete mai senza vedere una faccia amica. Ogni due mesi organizzano grandi eventi in cui portano 40 persone del posto nei fine settimana. Ottimo mix di stranieri e coreani!
}}
* {{drink
| nome=Pub irlandese O'Malley's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1474-3 Guwol-Dong, Namdong-Gu, Top Plaza, al quarto piano | lat=37.44379 | long=126.70322 | indicazioni=Dall'altra parte della strada rispetto al Shinsegae, vicino alla banca Woori
| tel=+82 32-424-3006 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un vero pub/sport bar in stile occidentale alla periferia della vivace "Piazza" di Guwoldong. Hanno bevande a prezzi ragionevoli e ottimo cibo da pub in stile occidentale (hamburger, club sandwich, alette di pollo, ecc.) Ottima atmosfera e ritrovo per lo più occidentali, ma di solito ci sono anche i coreani.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Jjolmyeon by keizie.jpg|thumb|Incheon è famosa per il suo Jjolmyeon]]
A Incheon ci sono un gran numero di ristoranti di qualità ma non aspettatevi che il personale sia in grado di parlare inglese.
'''Bupyeong e Guwol-dong Rodeo''' sono due aree principali per cibo e bevande. Si ha il vantaggio di poter gustare un pasto con bevande e pasti. È disponibile una varietà di generi. Il cibo coreano offre generalmente un'esperienza deliziosa ed eccitante. Se qualcuno non ha familiarità con il cibo coreano, ci sono anche molti ristoranti americani e italiani che potrebbero essere un'opzione sicura per i visitatori stranieri.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante cinese Bupyeong New-York | alt=부평 뉴욕반점 | sito=http://blog.naver.com/gusury11 | email=
| indirizzo= | lat=37.4993881 | long=126.7216131 | indicazioni=Bupyeong
| tel=+82 32 516-4488 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Portata A = ₩ 20.000; Portata B = ₩ 25.000; Portata C = ₩ 30.000
| descrizione=È un ristorante cinese molto famoso. Il maiale in agrodolce è fatto con riso dolce e tagliato direttamente sulla tavola del cliente.
}}
* {{eat
| nome=Zampe di pollo condite | alt=정든 닭발 | sito=http://www.정든닭발.com/ | email=
| indirizzo= | lat=37.4450555 | long=126.7016768 | indicazioni=
| tel=+82 32 426-1111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=₩12,000
| descrizione=Un marchio in franchising, per i sudcoreani a cui piace mangiare zampe di gallina.
}}
* {{eat
| nome=Yeon gyeong | alt=연경짜장 | sito=http://www.ygchina.co.kr/ | email=
| indirizzo=5-1,3ga bokseong-dong, jung-gu | lat=37.4756839 | long=126.6198958 | indicazioni=Chinatown
| tel=+82 32 765-7888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Jajangmyeon bianco: ₩ 8.000
| descrizione=Questo ristorante è andato in onda molte volte.
}}
* {{eat
| nome=Pollo in agrodolce originale Sinpo | alt=원조 신포닭강정 | sito= | email=
| indirizzo=1-12 Sinpo-dong, Jung-gu | lat=37.4716375 | long=126.6281787 | indicazioni=
| tel=+82 32-762-5853 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo ristorante serve pollo in agrodolce, uno dei locali preferiti.
}}
* {{eat
| nome=Samgang Seolleongtang | alt=삼강설렁탕 | sito= | email=
| indirizzo=95-8 Gyeong-dong, Jung-gu | lat=37.4730756 | long=126.6340698 | indicazioni=
| tel=+82 32-772-7885 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Seolleongtang: ₩ 6.000
| descrizione=Questo ristorante serve il seolleongtang, una zuppa di ossa e stufato di carne. Questo ristorante vanta una tradizione che risale a 60 anni fa.
}}
* {{eat
| nome=Bistro giapponese | alt=작은식당 | sito= | email=
| indirizzo=Hyundai Hillstate Apt.402 No. 110, 21-60 Songdo-dong, Yeonsu-gu | lat=37.3953869 | long=126.6487605 | indicazioni=
| tel=+82 32-833-7720 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Menù fisso con cotoletta di maiale con mozzarella: ₩ 11.000; Menù fisso con cotoletta di maiale: ₩ 8.000; soba di grano saraceno: ₩ 6.000; Udon: ₩ 6.000
| descrizione=Questo ristorante serve cibo giapponese. Provate la cotoletta di maiale con mozzarella.
}}
* {{eat
| nome=Teru | alt=테루 | sito= | email=
| indirizzo=107, Art center-daero, Yeonsu-gu | lat=37.4005891 | long=126.6387502 | indicazioni=
| tel=+82 32-723-6600 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=Cotoletta di maiale con fonduta di formaggio: ₩ 9.900; Cotoletta di maiale al triplo formaggio: ₩ 8.900; Menù fisso con soba: ₩ 7.900; Crocchetta: ₩ 1.500
| descrizione=Cibo giapponese. Provate la cotoletta di maiale con fonduta di formaggio.
}}
* {{eat
| nome=Dokyo Panya | alt=도쿄팡야 | sito= | email=
| indirizzo=194, Central-ro, Yeonsu-gu | lat=37.3951164 | long=126.6401351 | indicazioni=
| tel=+82 32-831-1025 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Questo è un panificio, un po' caro, ma sono anche più buoni e salutari di altri tipi di pane.
}}
* {{eat
| nome=Sushiway | alt=스시웨이 | sito= | email=
| indirizzo=232, Central-ro, Yeonsu-gu | lat=37.3967508 | long=126.6377096 | indicazioni=
| tel=+82 32-834-3704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Questo ristorante serve cibo giapponese. È famoso per il sushi fresco.
}}
* {{eat
| nome=Orzo bollito di Myeong-dong | alt=명동보리밥 | sito= | email=
| indirizzo=232, 1134, Guwol1-dong | lat=37.454 | long=126.702 | indicazioni=
| tel=+82 32 435-3393 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Eats | alt=잇츠 | sito=https://www.instagram.com/eats_guwol/ | email=
| indirizzo=9, Inha-ro 507beon-gil, Namdong-gu | lat=37.443858 | long=126.702680 | indicazioni=
| tel=+82 32 432-7500 | numero verde= | fax=
| orari=11:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Pasta e pizza a basso prezzo. Visitato da famiglie e coppie.
}}
* {{eat
| nome=Hwapyeong-dong Washbowl Cold Noodles Street | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una scodella di noodles freddi di "Hwapyeong-dong Washbowl Cold Noodles Street" è grande come un catino e molto economica rispetto alla quantità. I tipi di noodles freddi sono noodles freddi e Bibim, e la caratteristica è che contiene Yeolmu Kimchi.
}}
* {{eat
| nome=Cotoletta di maiale inglese | alt=잉글랜드 돈까스 | sito= | email=
| indirizzo=인천광역시 중구 인현동 26 | lat=37.474440 | long=126.630997 | indicazioni=
| tel=+82 32 772-7266 | numero verde= | fax=
| orari=11:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Un ristorante con una storia di 30 anni. L'atmosfera del ristorante è retrò e il cibo mantiene le ricette di 30 anni fa. È diventato famoso per le sue numerose apparizioni in TV e fiction. Anche il prezzo è relativamente basso.
}}
* {{eat
| nome=Mandabok | alt=만다복 | sito=http://ladolcevitajd.pixnet.net | email=
| indirizzo=인천광역시 중구 북성동2가 차이나타운로 36 | lat=37.476260 | long=126.619277 | indicazioni=Chinatown
| tel=+82 32 773-3838 | numero verde= | fax=
| orari=10:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Questo ristorante è un po' lontano dal centro della città, e c'è un parcheggio sul retro del negozio, ma si possono parcheggiare solo poche auto, quindi è difficile parcheggiare facilmente. Se possibile, sarebbe meglio parcheggiare al parcheggio pubblico e camminare. Mandabok ricrea letteralmente il jjajangmyeon prodotto 100 anni fa, quando non esisteva alcun condimento chimico. Questo posto è arredato con mobili in stile cinese, quindi ha un'atmosfera molto colorata e fresca.
}}
* {{eat
| nome=Myungwoljip | alt=명월집 | sito= | email=
| indirizzo=인천광역시 중구 중앙동3가 4-46 | lat=37.472212 | long=126.622798 | indicazioni=
| tel=+82 32 773-7890 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=₩7000
| descrizione=Myeongwoljip è un ristorante coreano specializzato in pasti casalinghi ed è aperto da quasi 50 anni. Vengono serviti undici contorni. E potete ricaricarlo. Il piatto principale qui è lo stufato di Kimchi.
}}
* {{eat
| nome=Taeyang Sikdang | alt=태양식당 | sito= | email=
| indirizzo=인천광역시 남구 숭의2동 164-28 | lat=37.463499 | long=126.644138 | indicazioni=
| tel=+82 32 883-9288 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=₩8000-12.000
| descrizione=Taeyang Sikdang è un ristorante casalingo coreano e i piatti principali sono fagioli di soia e bossam.
}}
* {{eat
| nome=Inha's House(Inhaui jip) | alt=인하의 집 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.475933 | long=126.628737 | indicazioni=Vicino alla stazione di Dongincheon
| tel=+82 32 773-8384 | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 11:00 | prezzo=₩5000-7000
| descrizione=Inha's House è un pub, con un parcheggio nelle vicinanze in modo da poter parcheggiare facilmente. Sono disponibili una varietà di snack e il prezzo è basso. Bello andare quando volete bere semplicemente gustando snack coreani.
}}
* {{eat
| nome=Cheongsil Hongsil | alt=청실홍실 | sito=http://www.chungsilhongsil.com | email=
| indirizzo=인천광역시 중구 신생동 2-1 | lat=37.472449 | long=126.624445 | indicazioni=
| tel=+82 32 772-7760 | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 11:30 | prezzo=
| descrizione=Famoso per gli gnocchi e le tagliatelle di grano saraceno (soba), Cheongsil Hongshil ha iniziato la sua attività nel 1979. E nel 1983, l'attuale sede centrale, il negozio di fronte al Rotary Outdoor Stage a Sinpo-dong, è stato messo su un'insegna per Clean Room. Ci sono filiali a Sinpo-dong, Juan, Bupyeong, Yeonsu e Nonhyeon. Alcuni dicono che la casa sia "il ristorante più visitato di Incheon". La velocità di cottura e di servizio è abbastanza veloce. Anche il prezzo è basso.
}}
* {{eat
| nome=Gyeongin Myeonok | alt=경인면옥 | sito= | email=
| indirizzo=인천광역시 중구 내동 154 | lat=37.472637 | long=126.628230 | indicazioni=Vicino al mercato internazionale di Sinpo, a circa 10 minuti a piedi dalla stazione di Dongincheon sulla linea 1 della metropolitana
| tel=+82 32 762-5770 | numero verde= | fax=
| orari=₩7000, ₩9000, ₩14,000 | prezzo=
| descrizione=La storia iniziò quando il Pyeongyang naengmyeon di Incheon aprì nel 1883. Persone provenienti da tutto il Paldo si riunirono a Incheon nella speranza dell'"Incheon Dream", e la gente di Pyeongan-do aprì un ristorante a Incheon e produsse e vendette Pyeongyang naengmyeon. A differenza della storia della casa dal tetto di tegole, l'edificio si trova ora al primo e al secondo piano dell'edificio moderno, ma si può leggere più di mezzo secolo di storia dalle due insegne che recitano "Kyeongin Myeonok dal 1946" e "Kyeongin Myeonok dal 1946" e " Kyeongsikdang." La definizione generale di Pyeongyang naengmyeon è versare brodo freddo in spaghetti di grano saraceno. Sono anche i noodles e il brodo che sono considerati importanti per valutare il gusto del Pyongyang naengmyeon. In particolare, il brodo ha molto significato, poiché il suo gusto varia a seconda del rapporto tra carne mista e zuppa di dongchimi. Tuttavia, si dice che Dongchimi non sia usato nel Pyeongyang naengmyeon di Gyeongin Myeonok.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Hotel ===
Gli hotel sono situati a Songdo. Se venite in città, non è difficile prenotare un alloggio.
* {{sleep
| nome=Sheraton | alt= | sito=http://www.sheratonincheon.com | email=sheraton.incheon@sheraton.com
| indirizzo=Yeonsugu Convensia Road 153 | lat=37.3904 | long=126.6456 | indicazioni=Nella città internazionale di Songdo
| tel=+82 32 835 1000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Oakwood Premier Incheon | alt= | sito=http://www.oakwoodpremier.com | email=general.opi@oakwoodpremier.co.kr
| indirizzo=Yeonsugu Convensia Road Road 165 | lat=37.389265 | long=126.644724 | indicazioni=Nella città internazionale di Songdo
| tel=+82 32 726 2000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q111406451
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Central park Hotel | alt= | sito=http://www.centralparkhotel.co.kr | email=rsvn@cphotel.co.kr
| indirizzo=Yeonsugu songdo-dong 38 | lat=37.3902660 | long=126.6376597 | indicazioni=
| tel=+82 32 310 5000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Si trova nella città internazionale di Songdo e comprende due edifici (uno è un hotel e l'altro è un residence).
}}
* {{sleep
| nome=Gyeongwonjae ambassador | alt= | sito=http://www.gyeongwonjae.com/ | email=
| indirizzo=Yeonsugu technopark-road 200 | lat=37.3921699 | long=126.6374459 | indicazioni=
| tel=+82 32 729 1101 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Si trova nella città internazionale di Songdo ed è stato realizzato in uno stile tradizionale coreano chiamato "한옥".
}}
* {{sleep
| nome=Holiday inn Incheon songdo | alt= | sito=http://holidayinnincheonsongdo.com/ver01/index_eng.php | email=
| indirizzo=Yeonsugu tower-road 251 | lat=37.3930955 | long=126.6330026 | indicazioni=
| tel=+82 32 250 0001 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Si trova nella città internazionale di Songdo ed è vicino al Posco Engineering & Construction Building.
}}
* {{sleep
| nome=Orakai songdo park-Hotel | alt= | sito=http://www.orakaihotels.com/songdo/kr/default.asp | email=rsvn@orakaihotels.com
| indirizzo=Yeonsugu technopark-road 151 | lat=37.3882692 | long=126.6407135 | indicazioni=
| tel=+82 32 210 7000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Si trova nella città internazionale di Songdo ed è vicino al Central Park Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Ramada-songdo Hotel | alt= | sito=http://www.ramada-songdo.co.kr/ | email=pr@ramada-songdo.co.kr
| indirizzo=Yeonsugu dongchun 1 dong 812 | lat=37.4141751 | long=126.6552446 | indicazioni=
| tel=+82 32 832 2000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Grand Hyatt | alt=그랜드 하얏트 인천 | sito=https://www.hyatt.com/en-US/hotel/south-korea/grand-hyatt-incheon/inche | email=
| indirizzo=208 Yeongjonghaeannam-Ro, 321 Baekbeom-ro 910 beon-gil, Jung-gu | lat=37.439 | long=126.454 | indicazioni=Vicino all'aeroporto
| tel=+82 32-745-1234 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Resort ===
Questi resort non sono lontani dall'aeroporto internazionale di Incheon.
* {{sleep
| nome=W5 resort | alt= | sito=http://www.w5resort.com/ | email=w5resort@gmail.com
| indirizzo=Ongjin-gun, yeongheung-myeon | lat=37.2558101 | long=126.4486769 | indicazioni=
| tel=+82 32 891 0152 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=US$ 87-190 a seconda delle dimensioni della camera e del giorno della settimana
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Young Jong Sky resort | alt= | sito= | email=
| indirizzo=yongyuseoro 379, Jong-gu | lat=37.450560 | long=126.370675 | indicazioni=
| tel=+82 32 745 9000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Pensioni ===
In Corea del Sud, la parola per una pensione in cui vengono forniti tre pasti al giorno insieme alla stanza è "pensione". Ci sono 1.635 pensioni intorno a Incheon secondo una "pagina Naver", incluse le seguenti:
* {{sleep
| nome=IRIS | alt=아이리스 펜션 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.2566020 | long=126.5178139 | indicazioni=Isola di Yeongheungdo
| tel=+070 4141 6844 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Largo Ville | alt= | sito=http://www.largoville.com/pages/index.php | email=largoville@dsmicom.com
| indirizzo= | lat=37.6408378 | long=126.3907317 | indicazioni=Hwado-myeon, Ganghwa-gun strada lato mare 2845 25
| tel=+032 555 8868 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rothem House | alt= | sito=http://www.rothemhouse.net/ | email=
| indirizzo=Dongmak-ry, Hwado-myeon, Ganghwa-gun | lat=37.5943670 | long=126.4346680 | indicazioni=
| tel=+032 937 0678 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Galileeps | alt= | sito=http://www.galileeps.com/ | email=pkk627@korea.com
| indirizzo=Dongmak-ry 64-4, Hwado-myeon, Ganghwa-gun | lat=37.5937237 | long=126.4521125 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Badasory | alt= | sito=http://www.badasory.co.kr/ | email=jkjiw@hanmail.net
| indirizzo=Nae-ry 2140, Hwado-myeon, Ganghwa-gun | lat=37.6359886 | long=126.3801471 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Case degli ospiti ===
Ci sono 39 case degli ospiti secondo una "pagina Naver", incluse le seguenti:
* {{sleep
| nome=Edel Guesthouse | alt=에델 게스트하우스 | sito= | email=
| indirizzo=3109-37 Unseo-dong, Jung-gu | lat=37.4876 | long=126.49175 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=₩20.000-₩100.000
| descrizione=Inaugurata a dicembre 2015. È vicina a Lotte Mart e all'uscita 2 della stazione di Unseo, che è anche la stazione successiva all'aeroporto.
}}
* {{sleep
| nome=Incheon airport guest house | alt= | sito=http://www.incheonhouse.com/home?p=home | email=guestincheon@gmail.com
| indirizzo=Gonghang-ro 424 50, jung-gu | lat=37.4390328 | long=126.4601744 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=US$43-78
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Good time guest house | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Jungsan-dong Hanra-vivaldi 923 dong, jung-gu | lat=37.4927804 | long=126.5642776 | indicazioni=
| tel=+070 4117 7025 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Koreamie guest house | alt= | sito= | email=koreamie@gmail.com
| indirizzo=woon nam-dong 448-1, jung-gu | lat=37.4944115 | long=126.5351101 | indicazioni=
| tel=+032 747 0366 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=US$ 43-216 a seconda delle dimensioni della camera
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=World guest house | alt= | sito= | email=neoworldgh@naver.com
| indirizzo=woon seo-dong 2850-3, jung-gu | lat=37.4392921 | long=126.4600981 | indicazioni=
| tel=+032 743 2882 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=US$43-8
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Equu guest house | alt= | sito=http://cheongna-gh.com/kr.html | email=equuhouse@naver.com
| indirizzo=367, Cheongracanal-ro Seo-gu | lat=37.5414627 | long=126.6443346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=US$43-130
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=New guest house | alt= | sito= | email=
| indirizzo=424-72, Gonghang-ro, Jung-gu | lat=37.4387890 | long=126.4629998 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Welcome guest house | alt= | sito= | email=terry0409@naver.com
| indirizzo=424-72, Gonghang-ro, Jung-gu | lat=37.4389784 | long=126.4626537 | indicazioni=
| tel=+032 743 7711 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=US$43-78
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* Prendete la metropolitana per [[Seul]].
* Prendete un traghetto per la [[Cina]].
* Prendete l'autobus o la metropolitana per la provincia di [[Gyeonggi]].
* Prendete la metropolitana per [[Ansan (Corea del Sud)|Ansan]] via Oido.
* Prendete la metropolitana per [[Gwangmyeong]] per godervi vari negozi come Ikea e Costco.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Corea del Sud
| Regione nazionale = Gyeonggi
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali mondiali del libro]]
n3yr3b7po7iwkq107pcz0q7c7zao91k
Utente:Codas/Sandbox
2
59506
884556
884516
2025-07-10T12:01:44Z
Codas
10691
884556
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
gex5fi51purhcz0ihbcer21zo4iy1qe
884557
884556
2025-07-10T12:09:45Z
Codas
10691
884557
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*''Eckenheim'' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=si può prendere la metropolitana
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
al6dlejqainzju05zxnt4iw38p62lzl
884558
884557
2025-07-10T12:10:08Z
Codas
10691
/* Quartieri */
884558
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=si può prendere la metropolitana
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
9iddxcyghd0lbs2o273vhce0n18hws4
884560
884558
2025-07-10T12:28:16Z
Codas
10691
884560
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=si può prendere la metropolitana
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Lutherkirche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Platz 1, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12382 | long= 8.69785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1877939
| descrizione= Die evangelische Lutherkirche ist historisch die erste Kirche außerhalb der Frankfurter Innenstadt. Sie entstand im Jahr 1893, als sich die Stadt Frankfurt zunehmend außerhalb der Wallanlagen ausbreitete und der Bedarf nach einer Kirche im neu entstehenden Nordend akut wurde. Die Kirche wurde im Zweiten Weltkrieg bis auf den Kirchturm zerstört und im Jahr 1955 unter Einbeziehung des erhaltenen Kirchturms wiederaufgebaut. Die Kirche ist umfasst vom Martin-Luther-Platz, einem zentralen Platz, auf den sieben Wohnstraßen des Nordends zusammenlaufen.
}}
* {{see
| nome= Epiphaniaskirche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Holzhausenstraße 6, 60322 Frankfurt am Main | lat= 50.12836 | long= 8.68368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q15110374
| descrizione= Im westlichen Nordend entstand 1903 die Immanuelkirche, die im Zweiten Weltkrieg vollständig zerstört wurde. Die evangelische Kirche entschied, auf den Trümmern der alten Kirche eine neue Kirche zu errichten, die heutige Epiphaniaskirche, die im Jahr 1956 fertiggestellt wurde. Die Kirche ist vor allem wegen ihrer kunstvoll gestalteten Fenster sehenswert.
}}
* {{see
| nome= Bernardus Kirche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Koselstraße 11-13, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12291 | long= 8.69001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q17127465
| descrizione= Katholische Kirche.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Café Buur | alt= | sito= https://cafebuur.de/ | email=
| indirizzo= Berger Straße 65, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12117 | long= 8.69724 | indicazioni=
| tel= +49 069 49085303 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Szene-Café mitten in der Berger Straße mit liebevoll zubereiteten Speisen. Allerdings sehr überlaufen und reservieren kann man nicht, deshalb besser zu den weniger belebten Zeiten kommen.
}}
* {{eat
| nome= Café No.48 | alt= | sito= http://cafe-no48.de/ | email=
| indirizzo= Rotlintstraße 48, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12630 | long= 8.69397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= täglich 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Schönes Café in einer etwas ruhigeren Ecke des Nordends.
}}
* {{eat
| nome= Aroma Falafel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Adlerflychtplatz 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12391 | long= 8.68150 | indicazioni=
| tel= +49 069 97766858 | numero verde= | fax=
| orari= Mo-Fr 11:00-20:00, So 14:00-20:00, Sa Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Sehr gute und günstige Falafel im Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aladin Kebap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eschersheimer Landstraße 593, 60433 Frankfurt am Main | lat= 50.15784 | long= 8.65677 | indicazioni=
| tel= +49 069 50682963 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 10:30-21:00, Sa Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Empfehlenswerte Dönerbude in Eschersheim direkt an U- und S-Bahn. Zu Stoßzeiten (vor allem nach Schulschluss) sehr voll.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Gasthaus Zum Lemp | alt= | sito= https://www.zumlemp.com/ | email=
| indirizzo= Berkersheimer Obergasse 12, 60435 Frankfurt am Main | lat= 50.17193 | long= 8.69696 | indicazioni=
| tel= +49 069 95411616 | numero verde= | fax=
| orari= Di-Fr 17:00-22:00, Sa 13:00-22:00, So 12:00-21:00, Mo Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Original hessisches Gasthaus im Ortskern von Berkersheim.
}}
* {{eat
| nome= Fonda de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Straße 17, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12532 | long= 8.69736 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 27240004 | numero verde= | fax=
| orari= Mi-Fr 17:00-22:00, Sa 13:00-22:00, So 13:00-20:00, Mo und Di Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Eine der besten mexikanischen Restaurants, hier bekommt man Tacos die schmecken wie in Mexiko. Sehr gut besucht, häufig von Expats aus der Heimat.
}}
* {{eat
| nome= Ong Tao | alt= | sito= https://www.ongtao.de/ | email=
| indirizzo= Friedberger Anlage 14, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.11627 | long= 8.69465 | indicazioni=
| tel= +49 069 449844 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 11:30-14:00 und 17:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Vietnamesisches Restaurant Nähe Zoo, ausschließlich vegetarische und vegane Küche.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Best Western Premier IB Hotel Friedberger Warte | alt= | sito= https://www.ibhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= Homburger Landstraße 4, 60389 Frankfurt am Main | lat= 50.14144 | long= 8.69855 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 7680640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Luxushotel am Stadtrand von Frankfurt mit Anbindung an die Straßenbahn Richtung Innenstadt.
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Villa Orange | alt= | sito= https://www.villa-orange.de/ | email=
| indirizzo= Hebelstraße 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12087 | long= 8.68942 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 405840 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Zentrumsnah gelegenes Luxushotel.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
dvgv8i0uqlhxytfhysz7qbsvdjgogvl
884605
884560
2025-07-10T14:35:16Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Chiesa di Lutero
884605
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=si può prendere la metropolitana
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Lutero | alt=Lutherkirche | sito= | email=
| indirizzo=Martin-Luther-Platz 1 | lat=50.12382 | long=8.69785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1877939
| descrizione=La Chiesa protestante di Lutero è storicamente la prima chiesa fuori dal centro di Francoforte. Fu costruita nel 1893, quando la città di Francoforte si espanse progressivamente oltre le mura cittadine e la necessità di una chiesa nel quartiere emergente di Nordend divenne pressante. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per il campanile, e ricostruita nel 1955, incorporando il campanile rimanente. La chiesa è circondata da Piazza Martin Lutero, una piazza centrale dove convergono sette strade residenziali del Nordend.
}}
* {{see
| nome= Epiphaniaskirche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Holzhausenstraße 6, 60322 Frankfurt am Main | lat= 50.12836 | long= 8.68368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q15110374
| descrizione= Im westlichen Nordend entstand 1903 die Immanuelkirche, die im Zweiten Weltkrieg vollständig zerstört wurde. Die evangelische Kirche entschied, auf den Trümmern der alten Kirche eine neue Kirche zu errichten, die heutige Epiphaniaskirche, die im Jahr 1956 fertiggestellt wurde. Die Kirche ist vor allem wegen ihrer kunstvoll gestalteten Fenster sehenswert.
}}
* {{see
| nome= Bernardus Kirche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Koselstraße 11-13, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12291 | long= 8.69001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q17127465
| descrizione= Katholische Kirche.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Café Buur | alt= | sito= https://cafebuur.de/ | email=
| indirizzo= Berger Straße 65, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12117 | long= 8.69724 | indicazioni=
| tel= +49 069 49085303 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Szene-Café mitten in der Berger Straße mit liebevoll zubereiteten Speisen. Allerdings sehr überlaufen und reservieren kann man nicht, deshalb besser zu den weniger belebten Zeiten kommen.
}}
* {{eat
| nome= Café No.48 | alt= | sito= http://cafe-no48.de/ | email=
| indirizzo= Rotlintstraße 48, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12630 | long= 8.69397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= täglich 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Schönes Café in einer etwas ruhigeren Ecke des Nordends.
}}
* {{eat
| nome= Aroma Falafel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Adlerflychtplatz 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12391 | long= 8.68150 | indicazioni=
| tel= +49 069 97766858 | numero verde= | fax=
| orari= Mo-Fr 11:00-20:00, So 14:00-20:00, Sa Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Sehr gute und günstige Falafel im Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aladin Kebap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eschersheimer Landstraße 593, 60433 Frankfurt am Main | lat= 50.15784 | long= 8.65677 | indicazioni=
| tel= +49 069 50682963 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 10:30-21:00, Sa Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Empfehlenswerte Dönerbude in Eschersheim direkt an U- und S-Bahn. Zu Stoßzeiten (vor allem nach Schulschluss) sehr voll.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Gasthaus Zum Lemp | alt= | sito= https://www.zumlemp.com/ | email=
| indirizzo= Berkersheimer Obergasse 12, 60435 Frankfurt am Main | lat= 50.17193 | long= 8.69696 | indicazioni=
| tel= +49 069 95411616 | numero verde= | fax=
| orari= Di-Fr 17:00-22:00, Sa 13:00-22:00, So 12:00-21:00, Mo Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Original hessisches Gasthaus im Ortskern von Berkersheim.
}}
* {{eat
| nome= Fonda de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Straße 17, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12532 | long= 8.69736 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 27240004 | numero verde= | fax=
| orari= Mi-Fr 17:00-22:00, Sa 13:00-22:00, So 13:00-20:00, Mo und Di Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Eine der besten mexikanischen Restaurants, hier bekommt man Tacos die schmecken wie in Mexiko. Sehr gut besucht, häufig von Expats aus der Heimat.
}}
* {{eat
| nome= Ong Tao | alt= | sito= https://www.ongtao.de/ | email=
| indirizzo= Friedberger Anlage 14, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.11627 | long= 8.69465 | indicazioni=
| tel= +49 069 449844 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 11:30-14:00 und 17:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Vietnamesisches Restaurant Nähe Zoo, ausschließlich vegetarische und vegane Küche.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Best Western Premier IB Hotel Friedberger Warte | alt= | sito= https://www.ibhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= Homburger Landstraße 4, 60389 Frankfurt am Main | lat= 50.14144 | long= 8.69855 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 7680640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Luxushotel am Stadtrand von Frankfurt mit Anbindung an die Straßenbahn Richtung Innenstadt.
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Villa Orange | alt= | sito= https://www.villa-orange.de/ | email=
| indirizzo= Hebelstraße 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12087 | long= 8.68942 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 405840 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Zentrumsnah gelegenes Luxushotel.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
rxccbdlobew0tlyiu5igpejfkp3tayr
884608
884605
2025-07-10T14:35:59Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Chiesa dell'Epifania
884608
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=si può prendere la metropolitana
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Lutero | alt=Lutherkirche | sito= | email=
| indirizzo=Martin-Luther-Platz 1 | lat=50.12382 | long=8.69785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1877939
| descrizione=La Chiesa protestante di Lutero è storicamente la prima chiesa fuori dal centro di Francoforte. Fu costruita nel 1893, quando la città di Francoforte si espanse progressivamente oltre le mura cittadine e la necessità di una chiesa nel quartiere emergente di Nordend divenne pressante. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per il campanile, e ricostruita nel 1955, incorporando il campanile rimanente. La chiesa è circondata da Piazza Martin Lutero, una piazza centrale dove convergono sette strade residenziali del Nordend.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dell'Epifania | alt=Epiphaniaskirche | sito= | email=
| indirizzo=Holzhausenstraße 6 | lat=50.12836 | long=8.68368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15110374
| descrizione=Nel quartiere occidentale di Nordend , la chiesa di Immanuel fu costruita nel 1903, ma fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La chiesa protestante decise di costruire una nuova chiesa sulle rovine della vecchia, l'attuale chiesa dell'Epifania, completata nel 1956. La chiesa è particolarmente degna di nota per le sue vetrate artisticamente decorate.
}}
* {{see
| nome= Bernardus Kirche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Koselstraße 11-13, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12291 | long= 8.69001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q17127465
| descrizione= Katholische Kirche.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Café Buur | alt= | sito= https://cafebuur.de/ | email=
| indirizzo= Berger Straße 65, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12117 | long= 8.69724 | indicazioni=
| tel= +49 069 49085303 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Szene-Café mitten in der Berger Straße mit liebevoll zubereiteten Speisen. Allerdings sehr überlaufen und reservieren kann man nicht, deshalb besser zu den weniger belebten Zeiten kommen.
}}
* {{eat
| nome= Café No.48 | alt= | sito= http://cafe-no48.de/ | email=
| indirizzo= Rotlintstraße 48, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12630 | long= 8.69397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= täglich 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Schönes Café in einer etwas ruhigeren Ecke des Nordends.
}}
* {{eat
| nome= Aroma Falafel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Adlerflychtplatz 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12391 | long= 8.68150 | indicazioni=
| tel= +49 069 97766858 | numero verde= | fax=
| orari= Mo-Fr 11:00-20:00, So 14:00-20:00, Sa Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Sehr gute und günstige Falafel im Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aladin Kebap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eschersheimer Landstraße 593, 60433 Frankfurt am Main | lat= 50.15784 | long= 8.65677 | indicazioni=
| tel= +49 069 50682963 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 10:30-21:00, Sa Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Empfehlenswerte Dönerbude in Eschersheim direkt an U- und S-Bahn. Zu Stoßzeiten (vor allem nach Schulschluss) sehr voll.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Gasthaus Zum Lemp | alt= | sito= https://www.zumlemp.com/ | email=
| indirizzo= Berkersheimer Obergasse 12, 60435 Frankfurt am Main | lat= 50.17193 | long= 8.69696 | indicazioni=
| tel= +49 069 95411616 | numero verde= | fax=
| orari= Di-Fr 17:00-22:00, Sa 13:00-22:00, So 12:00-21:00, Mo Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Original hessisches Gasthaus im Ortskern von Berkersheim.
}}
* {{eat
| nome= Fonda de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Straße 17, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12532 | long= 8.69736 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 27240004 | numero verde= | fax=
| orari= Mi-Fr 17:00-22:00, Sa 13:00-22:00, So 13:00-20:00, Mo und Di Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Eine der besten mexikanischen Restaurants, hier bekommt man Tacos die schmecken wie in Mexiko. Sehr gut besucht, häufig von Expats aus der Heimat.
}}
* {{eat
| nome= Ong Tao | alt= | sito= https://www.ongtao.de/ | email=
| indirizzo= Friedberger Anlage 14, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.11627 | long= 8.69465 | indicazioni=
| tel= +49 069 449844 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 11:30-14:00 und 17:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Vietnamesisches Restaurant Nähe Zoo, ausschließlich vegetarische und vegane Küche.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Best Western Premier IB Hotel Friedberger Warte | alt= | sito= https://www.ibhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= Homburger Landstraße 4, 60389 Frankfurt am Main | lat= 50.14144 | long= 8.69855 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 7680640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Luxushotel am Stadtrand von Frankfurt mit Anbindung an die Straßenbahn Richtung Innenstadt.
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Villa Orange | alt= | sito= https://www.villa-orange.de/ | email=
| indirizzo= Hebelstraße 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12087 | long= 8.68942 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 405840 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Zentrumsnah gelegenes Luxushotel.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
1t3hre8o3ciia1wobciet2wc3eypwx6
884611
884608
2025-07-10T14:36:41Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Chiesa di San Bernardo
884611
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=si può prendere la metropolitana
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Lutero | alt=Lutherkirche | sito= | email=
| indirizzo=Martin-Luther-Platz 1 | lat=50.12382 | long=8.69785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1877939
| descrizione=La Chiesa protestante di Lutero è storicamente la prima chiesa fuori dal centro di Francoforte. Fu costruita nel 1893, quando la città di Francoforte si espanse progressivamente oltre le mura cittadine e la necessità di una chiesa nel quartiere emergente di Nordend divenne pressante. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per il campanile, e ricostruita nel 1955, incorporando il campanile rimanente. La chiesa è circondata da Piazza Martin Lutero, una piazza centrale dove convergono sette strade residenziali del Nordend.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dell'Epifania | alt=Epiphaniaskirche | sito= | email=
| indirizzo=Holzhausenstraße 6 | lat=50.12836 | long=8.68368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15110374
| descrizione=Nel quartiere occidentale di Nordend , la chiesa di Immanuel fu costruita nel 1903, ma fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La chiesa protestante decise di costruire una nuova chiesa sulle rovine della vecchia, l'attuale chiesa dell'Epifania, completata nel 1956. La chiesa è particolarmente degna di nota per le sue vetrate artisticamente decorate.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt=Bernardus Kirche | sito= | email=
| indirizzo=Koselstraße 11-13 | lat=50.12291 | long=8.69001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17127465
| descrizione=Chiesa cattolica.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Café Buur | alt= | sito= https://cafebuur.de/ | email=
| indirizzo= Berger Straße 65, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12117 | long= 8.69724 | indicazioni=
| tel= +49 069 49085303 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Szene-Café mitten in der Berger Straße mit liebevoll zubereiteten Speisen. Allerdings sehr überlaufen und reservieren kann man nicht, deshalb besser zu den weniger belebten Zeiten kommen.
}}
* {{eat
| nome= Café No.48 | alt= | sito= http://cafe-no48.de/ | email=
| indirizzo= Rotlintstraße 48, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12630 | long= 8.69397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= täglich 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Schönes Café in einer etwas ruhigeren Ecke des Nordends.
}}
* {{eat
| nome= Aroma Falafel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Adlerflychtplatz 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12391 | long= 8.68150 | indicazioni=
| tel= +49 069 97766858 | numero verde= | fax=
| orari= Mo-Fr 11:00-20:00, So 14:00-20:00, Sa Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Sehr gute und günstige Falafel im Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aladin Kebap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eschersheimer Landstraße 593, 60433 Frankfurt am Main | lat= 50.15784 | long= 8.65677 | indicazioni=
| tel= +49 069 50682963 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 10:30-21:00, Sa Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Empfehlenswerte Dönerbude in Eschersheim direkt an U- und S-Bahn. Zu Stoßzeiten (vor allem nach Schulschluss) sehr voll.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Gasthaus Zum Lemp | alt= | sito= https://www.zumlemp.com/ | email=
| indirizzo= Berkersheimer Obergasse 12, 60435 Frankfurt am Main | lat= 50.17193 | long= 8.69696 | indicazioni=
| tel= +49 069 95411616 | numero verde= | fax=
| orari= Di-Fr 17:00-22:00, Sa 13:00-22:00, So 12:00-21:00, Mo Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Original hessisches Gasthaus im Ortskern von Berkersheim.
}}
* {{eat
| nome= Fonda de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Straße 17, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12532 | long= 8.69736 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 27240004 | numero verde= | fax=
| orari= Mi-Fr 17:00-22:00, Sa 13:00-22:00, So 13:00-20:00, Mo und Di Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Eine der besten mexikanischen Restaurants, hier bekommt man Tacos die schmecken wie in Mexiko. Sehr gut besucht, häufig von Expats aus der Heimat.
}}
* {{eat
| nome= Ong Tao | alt= | sito= https://www.ongtao.de/ | email=
| indirizzo= Friedberger Anlage 14, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.11627 | long= 8.69465 | indicazioni=
| tel= +49 069 449844 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 11:30-14:00 und 17:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Vietnamesisches Restaurant Nähe Zoo, ausschließlich vegetarische und vegane Küche.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Best Western Premier IB Hotel Friedberger Warte | alt= | sito= https://www.ibhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= Homburger Landstraße 4, 60389 Frankfurt am Main | lat= 50.14144 | long= 8.69855 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 7680640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Luxushotel am Stadtrand von Frankfurt mit Anbindung an die Straßenbahn Richtung Innenstadt.
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Villa Orange | alt= | sito= https://www.villa-orange.de/ | email=
| indirizzo= Hebelstraße 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12087 | long= 8.68942 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 405840 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Zentrumsnah gelegenes Luxushotel.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
ic6x9zkm00fbkn5q01o5ub746037zfk
884614
884611
2025-07-10T14:37:40Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */ Aggiunto elemento: Bethmannpark
884614
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=si può prendere la metropolitana
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Lutero | alt=Lutherkirche | sito= | email=
| indirizzo=Martin-Luther-Platz 1 | lat=50.12382 | long=8.69785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1877939
| descrizione=La Chiesa protestante di Lutero è storicamente la prima chiesa fuori dal centro di Francoforte. Fu costruita nel 1893, quando la città di Francoforte si espanse progressivamente oltre le mura cittadine e la necessità di una chiesa nel quartiere emergente di Nordend divenne pressante. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per il campanile, e ricostruita nel 1955, incorporando il campanile rimanente. La chiesa è circondata da Piazza Martin Lutero, una piazza centrale dove convergono sette strade residenziali del Nordend.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dell'Epifania | alt=Epiphaniaskirche | sito= | email=
| indirizzo=Holzhausenstraße 6 | lat=50.12836 | long=8.68368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15110374
| descrizione=Nel quartiere occidentale di Nordend , la chiesa di Immanuel fu costruita nel 1903, ma fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La chiesa protestante decise di costruire una nuova chiesa sulle rovine della vecchia, l'attuale chiesa dell'Epifania, completata nel 1956. La chiesa è particolarmente degna di nota per le sue vetrate artisticamente decorate.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt=Bernardus Kirche | sito= | email=
| indirizzo=Koselstraße 11-13 | lat=50.12291 | long=8.69001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17127465
| descrizione=Chiesa cattolica.
}}
* {{see
| nome=Bethmannpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.118889 | long=8.691111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle 7:00 al tramonto | prezzo=
| wikidata=Q831379
| descrizione=Il Bethmann Park, nel quartiere Nordend, ospita il Giardino della Pace Celeste, l'unico giardino cinese di Francoforte, i cui componenti originali furono trasportati dalla Cina a Francoforte via mare.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Café Buur | alt= | sito= https://cafebuur.de/ | email=
| indirizzo= Berger Straße 65, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12117 | long= 8.69724 | indicazioni=
| tel= +49 069 49085303 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Szene-Café mitten in der Berger Straße mit liebevoll zubereiteten Speisen. Allerdings sehr überlaufen und reservieren kann man nicht, deshalb besser zu den weniger belebten Zeiten kommen.
}}
* {{eat
| nome= Café No.48 | alt= | sito= http://cafe-no48.de/ | email=
| indirizzo= Rotlintstraße 48, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12630 | long= 8.69397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= täglich 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Schönes Café in einer etwas ruhigeren Ecke des Nordends.
}}
* {{eat
| nome= Aroma Falafel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Adlerflychtplatz 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12391 | long= 8.68150 | indicazioni=
| tel= +49 069 97766858 | numero verde= | fax=
| orari= Mo-Fr 11:00-20:00, So 14:00-20:00, Sa Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Sehr gute und günstige Falafel im Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aladin Kebap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eschersheimer Landstraße 593, 60433 Frankfurt am Main | lat= 50.15784 | long= 8.65677 | indicazioni=
| tel= +49 069 50682963 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 10:30-21:00, Sa Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Empfehlenswerte Dönerbude in Eschersheim direkt an U- und S-Bahn. Zu Stoßzeiten (vor allem nach Schulschluss) sehr voll.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Gasthaus Zum Lemp | alt= | sito= https://www.zumlemp.com/ | email=
| indirizzo= Berkersheimer Obergasse 12, 60435 Frankfurt am Main | lat= 50.17193 | long= 8.69696 | indicazioni=
| tel= +49 069 95411616 | numero verde= | fax=
| orari= Di-Fr 17:00-22:00, Sa 13:00-22:00, So 12:00-21:00, Mo Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Original hessisches Gasthaus im Ortskern von Berkersheim.
}}
* {{eat
| nome= Fonda de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Straße 17, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12532 | long= 8.69736 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 27240004 | numero verde= | fax=
| orari= Mi-Fr 17:00-22:00, Sa 13:00-22:00, So 13:00-20:00, Mo und Di Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Eine der besten mexikanischen Restaurants, hier bekommt man Tacos die schmecken wie in Mexiko. Sehr gut besucht, häufig von Expats aus der Heimat.
}}
* {{eat
| nome= Ong Tao | alt= | sito= https://www.ongtao.de/ | email=
| indirizzo= Friedberger Anlage 14, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.11627 | long= 8.69465 | indicazioni=
| tel= +49 069 449844 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 11:30-14:00 und 17:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Vietnamesisches Restaurant Nähe Zoo, ausschließlich vegetarische und vegane Küche.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Best Western Premier IB Hotel Friedberger Warte | alt= | sito= https://www.ibhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= Homburger Landstraße 4, 60389 Frankfurt am Main | lat= 50.14144 | long= 8.69855 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 7680640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Luxushotel am Stadtrand von Frankfurt mit Anbindung an die Straßenbahn Richtung Innenstadt.
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Villa Orange | alt= | sito= https://www.villa-orange.de/ | email=
| indirizzo= Hebelstraße 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12087 | long= 8.68942 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 405840 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Zentrumsnah gelegenes Luxushotel.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
5fp517j59rbpv9517z1khobyt86ok74
884621
884614
2025-07-10T14:39:56Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */ Aggiunto elemento: Cimitero principale di Francoforte sul Meno
884621
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=si può prendere la metropolitana
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Lutero | alt=Lutherkirche | sito= | email=
| indirizzo=Martin-Luther-Platz 1 | lat=50.12382 | long=8.69785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1877939
| descrizione=La Chiesa protestante di Lutero è storicamente la prima chiesa fuori dal centro di Francoforte. Fu costruita nel 1893, quando la città di Francoforte si espanse progressivamente oltre le mura cittadine e la necessità di una chiesa nel quartiere emergente di Nordend divenne pressante. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per il campanile, e ricostruita nel 1955, incorporando il campanile rimanente. La chiesa è circondata da Piazza Martin Lutero, una piazza centrale dove convergono sette strade residenziali del Nordend.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dell'Epifania | alt=Epiphaniaskirche | sito= | email=
| indirizzo=Holzhausenstraße 6 | lat=50.12836 | long=8.68368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15110374
| descrizione=Nel quartiere occidentale di Nordend , la chiesa di Immanuel fu costruita nel 1903, ma fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La chiesa protestante decise di costruire una nuova chiesa sulle rovine della vecchia, l'attuale chiesa dell'Epifania, completata nel 1956. La chiesa è particolarmente degna di nota per le sue vetrate artisticamente decorate.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt=Bernardus Kirche | sito= | email=
| indirizzo=Koselstraße 11-13 | lat=50.12291 | long=8.69001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17127465
| descrizione=Chiesa cattolica.
}}
* {{see
| nome=Bethmannpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.118889 | long=8.691111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle 7:00 al tramonto | prezzo=
| wikidata=Q831379
| descrizione=Il Bethmann Park, nel quartiere Nordend, ospita il Giardino della Pace Celeste, l'unico giardino cinese di Francoforte, i cui componenti originali furono trasportati dalla Cina a Francoforte via mare.
}}
* {{see
| nome=Cimitero principale di Francoforte sul Meno | alt=Hauptfriedhof | sito= | email=
| indirizzo=Eckenheimer Landstraße 194 | lat=50.1361 | long=8.68486 | indicazioni=U5 "Hauptfriedhof"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881481
| descrizione=Il Cimitero Centrale di Francoforte è uno dei più grandi cimiteri della Germania. Fu fondato nel 1828, ben fuori dalle porte della città, e sostituì i cimiteri precedentemente utilizzati nel centro storico, che non soddisfacevano più le esigenze igieniche della popolazione. Numerose figure importanti della storia tedesca sono sepolte nel cimitero, tra cui Friedrich Stoltze, Ricarda Huch, Arthur Schopenhauer e Marcel Reich-Ranicki. Da vedere anche i due mausolei: il mausoleo di Reichenbach-Lessonitz e il mausoleo di Gans.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Café Buur | alt= | sito= https://cafebuur.de/ | email=
| indirizzo= Berger Straße 65, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12117 | long= 8.69724 | indicazioni=
| tel= +49 069 49085303 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Szene-Café mitten in der Berger Straße mit liebevoll zubereiteten Speisen. Allerdings sehr überlaufen und reservieren kann man nicht, deshalb besser zu den weniger belebten Zeiten kommen.
}}
* {{eat
| nome= Café No.48 | alt= | sito= http://cafe-no48.de/ | email=
| indirizzo= Rotlintstraße 48, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12630 | long= 8.69397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= täglich 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Schönes Café in einer etwas ruhigeren Ecke des Nordends.
}}
* {{eat
| nome= Aroma Falafel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Adlerflychtplatz 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12391 | long= 8.68150 | indicazioni=
| tel= +49 069 97766858 | numero verde= | fax=
| orari= Mo-Fr 11:00-20:00, So 14:00-20:00, Sa Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Sehr gute und günstige Falafel im Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aladin Kebap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eschersheimer Landstraße 593, 60433 Frankfurt am Main | lat= 50.15784 | long= 8.65677 | indicazioni=
| tel= +49 069 50682963 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 10:30-21:00, Sa Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Empfehlenswerte Dönerbude in Eschersheim direkt an U- und S-Bahn. Zu Stoßzeiten (vor allem nach Schulschluss) sehr voll.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Gasthaus Zum Lemp | alt= | sito= https://www.zumlemp.com/ | email=
| indirizzo= Berkersheimer Obergasse 12, 60435 Frankfurt am Main | lat= 50.17193 | long= 8.69696 | indicazioni=
| tel= +49 069 95411616 | numero verde= | fax=
| orari= Di-Fr 17:00-22:00, Sa 13:00-22:00, So 12:00-21:00, Mo Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Original hessisches Gasthaus im Ortskern von Berkersheim.
}}
* {{eat
| nome= Fonda de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Straße 17, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12532 | long= 8.69736 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 27240004 | numero verde= | fax=
| orari= Mi-Fr 17:00-22:00, Sa 13:00-22:00, So 13:00-20:00, Mo und Di Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Eine der besten mexikanischen Restaurants, hier bekommt man Tacos die schmecken wie in Mexiko. Sehr gut besucht, häufig von Expats aus der Heimat.
}}
* {{eat
| nome= Ong Tao | alt= | sito= https://www.ongtao.de/ | email=
| indirizzo= Friedberger Anlage 14, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.11627 | long= 8.69465 | indicazioni=
| tel= +49 069 449844 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 11:30-14:00 und 17:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Vietnamesisches Restaurant Nähe Zoo, ausschließlich vegetarische und vegane Küche.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Best Western Premier IB Hotel Friedberger Warte | alt= | sito= https://www.ibhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= Homburger Landstraße 4, 60389 Frankfurt am Main | lat= 50.14144 | long= 8.69855 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 7680640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Luxushotel am Stadtrand von Frankfurt mit Anbindung an die Straßenbahn Richtung Innenstadt.
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Villa Orange | alt= | sito= https://www.villa-orange.de/ | email=
| indirizzo= Hebelstraße 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12087 | long= 8.68942 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 405840 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Zentrumsnah gelegenes Luxushotel.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
5lgoj20bzevaiu0nawizaiyzn4omasz
884626
884621
2025-07-10T14:42:06Z
Codas
10691
/* Acquisti */
884626
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=si può prendere la metropolitana
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Lutero | alt=Lutherkirche | sito= | email=
| indirizzo=Martin-Luther-Platz 1 | lat=50.12382 | long=8.69785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1877939
| descrizione=La Chiesa protestante di Lutero è storicamente la prima chiesa fuori dal centro di Francoforte. Fu costruita nel 1893, quando la città di Francoforte si espanse progressivamente oltre le mura cittadine e la necessità di una chiesa nel quartiere emergente di Nordend divenne pressante. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per il campanile, e ricostruita nel 1955, incorporando il campanile rimanente. La chiesa è circondata da Piazza Martin Lutero, una piazza centrale dove convergono sette strade residenziali del Nordend.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dell'Epifania | alt=Epiphaniaskirche | sito= | email=
| indirizzo=Holzhausenstraße 6 | lat=50.12836 | long=8.68368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15110374
| descrizione=Nel quartiere occidentale di Nordend , la chiesa di Immanuel fu costruita nel 1903, ma fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La chiesa protestante decise di costruire una nuova chiesa sulle rovine della vecchia, l'attuale chiesa dell'Epifania, completata nel 1956. La chiesa è particolarmente degna di nota per le sue vetrate artisticamente decorate.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt=Bernardus Kirche | sito= | email=
| indirizzo=Koselstraße 11-13 | lat=50.12291 | long=8.69001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17127465
| descrizione=Chiesa cattolica.
}}
* {{see
| nome=Bethmannpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.118889 | long=8.691111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle 7:00 al tramonto | prezzo=
| wikidata=Q831379
| descrizione=Il Bethmann Park, nel quartiere Nordend, ospita il Giardino della Pace Celeste, l'unico giardino cinese di Francoforte, i cui componenti originali furono trasportati dalla Cina a Francoforte via mare.
}}
* {{see
| nome=Cimitero principale di Francoforte sul Meno | alt=Hauptfriedhof | sito= | email=
| indirizzo=Eckenheimer Landstraße 194 | lat=50.1361 | long=8.68486 | indicazioni=U5 "Hauptfriedhof"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881481
| descrizione=Il Cimitero Centrale di Francoforte è uno dei più grandi cimiteri della Germania. Fu fondato nel 1828, ben fuori dalle porte della città, e sostituì i cimiteri precedentemente utilizzati nel centro storico, che non soddisfacevano più le esigenze igieniche della popolazione. Numerose figure importanti della storia tedesca sono sepolte nel cimitero, tra cui Friedrich Stoltze, Ricarda Huch, Arthur Schopenhauer e Marcel Reich-Ranicki. Da vedere anche i due mausolei: il mausoleo di Reichenbach-Lessonitz e il mausoleo di Gans.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* La Berger Straße inferiore, tra Wallanlagen e Höhenstraße, è probabilmente la via dello shopping più famosa di Francoforte fuori dal centro città. Qui troverete innumerevoli ristoranti e molti piccoli negozi da curiosare. La strada è molto ben collegata grazie alla metropolitana che le passa sotto.
* Un consiglio da non perdere a Francoforte è l'Oeder Weg, più a ovest, dove si possono trovare alcuni negozi insoliti.
* Nell'estremo oriente, al confine con Ostenda, Sandweg si è affermata come una piccola via dello shopping.<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Café Buur | alt= | sito= https://cafebuur.de/ | email=
| indirizzo= Berger Straße 65, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12117 | long= 8.69724 | indicazioni=
| tel= +49 069 49085303 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Szene-Café mitten in der Berger Straße mit liebevoll zubereiteten Speisen. Allerdings sehr überlaufen und reservieren kann man nicht, deshalb besser zu den weniger belebten Zeiten kommen.
}}
* {{eat
| nome= Café No.48 | alt= | sito= http://cafe-no48.de/ | email=
| indirizzo= Rotlintstraße 48, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12630 | long= 8.69397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= täglich 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Schönes Café in einer etwas ruhigeren Ecke des Nordends.
}}
* {{eat
| nome= Aroma Falafel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Adlerflychtplatz 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12391 | long= 8.68150 | indicazioni=
| tel= +49 069 97766858 | numero verde= | fax=
| orari= Mo-Fr 11:00-20:00, So 14:00-20:00, Sa Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Sehr gute und günstige Falafel im Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aladin Kebap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eschersheimer Landstraße 593, 60433 Frankfurt am Main | lat= 50.15784 | long= 8.65677 | indicazioni=
| tel= +49 069 50682963 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 10:30-21:00, Sa Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Empfehlenswerte Dönerbude in Eschersheim direkt an U- und S-Bahn. Zu Stoßzeiten (vor allem nach Schulschluss) sehr voll.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Gasthaus Zum Lemp | alt= | sito= https://www.zumlemp.com/ | email=
| indirizzo= Berkersheimer Obergasse 12, 60435 Frankfurt am Main | lat= 50.17193 | long= 8.69696 | indicazioni=
| tel= +49 069 95411616 | numero verde= | fax=
| orari= Di-Fr 17:00-22:00, Sa 13:00-22:00, So 12:00-21:00, Mo Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Original hessisches Gasthaus im Ortskern von Berkersheim.
}}
* {{eat
| nome= Fonda de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Straße 17, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12532 | long= 8.69736 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 27240004 | numero verde= | fax=
| orari= Mi-Fr 17:00-22:00, Sa 13:00-22:00, So 13:00-20:00, Mo und Di Ruhetag | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Eine der besten mexikanischen Restaurants, hier bekommt man Tacos die schmecken wie in Mexiko. Sehr gut besucht, häufig von Expats aus der Heimat.
}}
* {{eat
| nome= Ong Tao | alt= | sito= https://www.ongtao.de/ | email=
| indirizzo= Friedberger Anlage 14, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.11627 | long= 8.69465 | indicazioni=
| tel= +49 069 449844 | numero verde= | fax=
| orari= täglich 11:30-14:00 und 17:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Vietnamesisches Restaurant Nähe Zoo, ausschließlich vegetarische und vegane Küche.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Best Western Premier IB Hotel Friedberger Warte | alt= | sito= https://www.ibhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= Homburger Landstraße 4, 60389 Frankfurt am Main | lat= 50.14144 | long= 8.69855 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 7680640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Luxushotel am Stadtrand von Frankfurt mit Anbindung an die Straßenbahn Richtung Innenstadt.
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Villa Orange | alt= | sito= https://www.villa-orange.de/ | email=
| indirizzo= Hebelstraße 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12087 | long= 8.68942 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 405840 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Zentrumsnah gelegenes Luxushotel.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
mq6m2ea0qywx8k1tpdjt1s8wiwzci8p
884629
884626
2025-07-10T14:48:48Z
Codas
10691
/* Dove mangiare */
884629
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=si può prendere la metropolitana
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Lutero | alt=Lutherkirche | sito= | email=
| indirizzo=Martin-Luther-Platz 1 | lat=50.12382 | long=8.69785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1877939
| descrizione=La Chiesa protestante di Lutero è storicamente la prima chiesa fuori dal centro di Francoforte. Fu costruita nel 1893, quando la città di Francoforte si espanse progressivamente oltre le mura cittadine e la necessità di una chiesa nel quartiere emergente di Nordend divenne pressante. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per il campanile, e ricostruita nel 1955, incorporando il campanile rimanente. La chiesa è circondata da Piazza Martin Lutero, una piazza centrale dove convergono sette strade residenziali del Nordend.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dell'Epifania | alt=Epiphaniaskirche | sito= | email=
| indirizzo=Holzhausenstraße 6 | lat=50.12836 | long=8.68368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15110374
| descrizione=Nel quartiere occidentale di Nordend , la chiesa di Immanuel fu costruita nel 1903, ma fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La chiesa protestante decise di costruire una nuova chiesa sulle rovine della vecchia, l'attuale chiesa dell'Epifania, completata nel 1956. La chiesa è particolarmente degna di nota per le sue vetrate artisticamente decorate.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt=Bernardus Kirche | sito= | email=
| indirizzo=Koselstraße 11-13 | lat=50.12291 | long=8.69001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17127465
| descrizione=Chiesa cattolica.
}}
* {{see
| nome=Bethmannpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.118889 | long=8.691111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle 7:00 al tramonto | prezzo=
| wikidata=Q831379
| descrizione=Il Bethmann Park, nel quartiere Nordend, ospita il Giardino della Pace Celeste, l'unico giardino cinese di Francoforte, i cui componenti originali furono trasportati dalla Cina a Francoforte via mare.
}}
* {{see
| nome=Cimitero principale di Francoforte sul Meno | alt=Hauptfriedhof | sito= | email=
| indirizzo=Eckenheimer Landstraße 194 | lat=50.1361 | long=8.68486 | indicazioni=U5 "Hauptfriedhof"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881481
| descrizione=Il Cimitero Centrale di Francoforte è uno dei più grandi cimiteri della Germania. Fu fondato nel 1828, ben fuori dalle porte della città, e sostituì i cimiteri precedentemente utilizzati nel centro storico, che non soddisfacevano più le esigenze igieniche della popolazione. Numerose figure importanti della storia tedesca sono sepolte nel cimitero, tra cui Friedrich Stoltze, Ricarda Huch, Arthur Schopenhauer e Marcel Reich-Ranicki. Da vedere anche i due mausolei: il mausoleo di Reichenbach-Lessonitz e il mausoleo di Gans.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* La Berger Straße inferiore, tra Wallanlagen e Höhenstraße, è probabilmente la via dello shopping più famosa di Francoforte fuori dal centro città. Qui troverete innumerevoli ristoranti e molti piccoli negozi da curiosare. La strada è molto ben collegata grazie alla metropolitana che le passa sotto.
* Un consiglio da non perdere a Francoforte è l'Oeder Weg, più a ovest, dove si possono trovare alcuni negozi insoliti.
* Nell'estremo oriente, al confine con Ostenda, Sandweg si è affermata come una piccola via dello shopping.<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Café Buur | alt= | sito= https://cafebuur.de/ | email=
| indirizzo= Berger Straße 65| lat= 50.12117 | long= 8.69724 | indicazioni=
| tel= +49 069 49085303 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un caffè alla moda nel cuore di Berger Straße con piatti preparati con cura. Tuttavia, è molto affollato e non è possibile prenotare, quindi è meglio venire fuori dagli orari di punta.
}}
* {{eat
| nome= Café No.48 | alt= | sito= http://cafe-no48.de/ | email=
| indirizzo= Rotlintstraße 48 | lat= 50.12630 | long= 8.69397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un delizioso caffè in un angolo tranquillo di Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aroma Falafel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Adlerflychtplatz 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12391 | long= 8.68150 | indicazioni=
| tel= +49 069 97766858 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 11:00-20:00, Dom 14:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Falafel molto buono e conveniente a Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aladin Kebap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eschersheimer Landstraße 593, 60433 Frankfurt am Main | lat= 50.15784 | long= 8.65677 | indicazioni=
| tel= +49 069 50682963 | numero verde= | fax=
| orari= Dom-Ven 10:30-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un kebab altamente raccomandato a Eschersheim , proprio accanto alle stazioni della metropolitana e della S-Bahn. Molto affollato nelle ore di punta (soprattutto dopo la scuola).
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Gasthaus Zum Lemp | alt= | sito= https://www.zumlemp.com/ | email=
| indirizzo= Berkersheimer Obergasse 12, 60435 Frankfurt am Main | lat= 50.17193 | long= 8.69696 | indicazioni=
| tel= +49 069 95411616 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 12:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'autentica locanda dell'Assia nel centro di Berkersheim.
}}
* {{eat
| nome= Fonda de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Straße 17, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.12532 | long= 8.69736 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 27240004 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 13:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Uno dei migliori ristoranti messicani. I tacos qui hanno il sapore della cucina messicana. Molto popolare, spesso tra gli espatriati del loro Paese d'origine.
}}
* {{eat
| nome= Ong Tao | alt= | sito= https://www.ongtao.de/ | email=
| indirizzo= Friedberger Anlage 14, 60316 Frankfurt am Main | lat= 50.11627 | long= 8.69465 | indicazioni=
| tel= +49 069 449844 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 11:30-14:00 e 17:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante vietnamita vicino allo zoo, cucina esclusivamente vegetariana e vegana.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Best Western Premier IB Hotel Friedberger Warte | alt= | sito= https://www.ibhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= Homburger Landstraße 4, 60389 Frankfurt am Main | lat= 50.14144 | long= 8.69855 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 7680640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Luxushotel am Stadtrand von Frankfurt mit Anbindung an die Straßenbahn Richtung Innenstadt.
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Villa Orange | alt= | sito= https://www.villa-orange.de/ | email=
| indirizzo= Hebelstraße 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12087 | long= 8.68942 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 405840 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Zentrumsnah gelegenes Luxushotel.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
ld0t6asuxrtcin2b2qpdgroh0yyem3e
884630
884629
2025-07-10T14:49:27Z
Codas
10691
/* Dove mangiare */
884630
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=si può prendere la metropolitana
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Lutero | alt=Lutherkirche | sito= | email=
| indirizzo=Martin-Luther-Platz 1 | lat=50.12382 | long=8.69785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1877939
| descrizione=La Chiesa protestante di Lutero è storicamente la prima chiesa fuori dal centro di Francoforte. Fu costruita nel 1893, quando la città di Francoforte si espanse progressivamente oltre le mura cittadine e la necessità di una chiesa nel quartiere emergente di Nordend divenne pressante. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per il campanile, e ricostruita nel 1955, incorporando il campanile rimanente. La chiesa è circondata da Piazza Martin Lutero, una piazza centrale dove convergono sette strade residenziali del Nordend.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dell'Epifania | alt=Epiphaniaskirche | sito= | email=
| indirizzo=Holzhausenstraße 6 | lat=50.12836 | long=8.68368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15110374
| descrizione=Nel quartiere occidentale di Nordend , la chiesa di Immanuel fu costruita nel 1903, ma fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La chiesa protestante decise di costruire una nuova chiesa sulle rovine della vecchia, l'attuale chiesa dell'Epifania, completata nel 1956. La chiesa è particolarmente degna di nota per le sue vetrate artisticamente decorate.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt=Bernardus Kirche | sito= | email=
| indirizzo=Koselstraße 11-13 | lat=50.12291 | long=8.69001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17127465
| descrizione=Chiesa cattolica.
}}
* {{see
| nome=Bethmannpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.118889 | long=8.691111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle 7:00 al tramonto | prezzo=
| wikidata=Q831379
| descrizione=Il Bethmann Park, nel quartiere Nordend, ospita il Giardino della Pace Celeste, l'unico giardino cinese di Francoforte, i cui componenti originali furono trasportati dalla Cina a Francoforte via mare.
}}
* {{see
| nome=Cimitero principale di Francoforte sul Meno | alt=Hauptfriedhof | sito= | email=
| indirizzo=Eckenheimer Landstraße 194 | lat=50.1361 | long=8.68486 | indicazioni=U5 "Hauptfriedhof"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881481
| descrizione=Il Cimitero Centrale di Francoforte è uno dei più grandi cimiteri della Germania. Fu fondato nel 1828, ben fuori dalle porte della città, e sostituì i cimiteri precedentemente utilizzati nel centro storico, che non soddisfacevano più le esigenze igieniche della popolazione. Numerose figure importanti della storia tedesca sono sepolte nel cimitero, tra cui Friedrich Stoltze, Ricarda Huch, Arthur Schopenhauer e Marcel Reich-Ranicki. Da vedere anche i due mausolei: il mausoleo di Reichenbach-Lessonitz e il mausoleo di Gans.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* La Berger Straße inferiore, tra Wallanlagen e Höhenstraße, è probabilmente la via dello shopping più famosa di Francoforte fuori dal centro città. Qui troverete innumerevoli ristoranti e molti piccoli negozi da curiosare. La strada è molto ben collegata grazie alla metropolitana che le passa sotto.
* Un consiglio da non perdere a Francoforte è l'Oeder Weg, più a ovest, dove si possono trovare alcuni negozi insoliti.
* Nell'estremo oriente, al confine con Ostenda, Sandweg si è affermata come una piccola via dello shopping.<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Café Buur | alt= | sito= https://cafebuur.de/ | email=
| indirizzo= Berger Straße 65| lat= 50.12117 | long= 8.69724 | indicazioni=
| tel= +49 069 49085303 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un caffè alla moda nel cuore di Berger Straße con piatti preparati con cura. Tuttavia, è molto affollato e non è possibile prenotare, quindi è meglio venire fuori dagli orari di punta.
}}
* {{eat
| nome= Café No.48 | alt= | sito= http://cafe-no48.de/ | email=
| indirizzo= Rotlintstraße 48 | lat= 50.12630 | long= 8.69397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un delizioso caffè in un angolo tranquillo di Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aroma Falafel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Adlerflychtplatz 1 | lat= 50.12391 | long= 8.68150 | indicazioni=
| tel= +49 069 97766858 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 11:00-20:00, Dom 14:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Falafel molto buono e conveniente a Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aladin Kebap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eschersheimer Landstraße 593 | lat= 50.15784 | long= 8.65677 | indicazioni=
| tel= +49 069 50682963 | numero verde= | fax=
| orari= Dom-Ven 10:30-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un kebab altamente raccomandato a Eschersheim , proprio accanto alle stazioni della metropolitana e della S-Bahn. Molto affollato nelle ore di punta (soprattutto dopo la scuola).
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Gasthaus Zum Lemp | alt= | sito= https://www.zumlemp.com/ | email=
| indirizzo= Berkersheimer Obergasse 12 | lat= 50.17193 | long= 8.69696 | indicazioni=
| tel= +49 069 95411616 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 12:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'autentica locanda dell'Assia nel centro di Berkersheim.
}}
* {{eat
| nome= Fonda de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Straße 17 | lat= 50.12532 | long= 8.69736 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 27240004 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 13:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Uno dei migliori ristoranti messicani. I tacos qui hanno il sapore della cucina messicana. Molto popolare, spesso tra gli espatriati del loro Paese d'origine.
}}
* {{eat
| nome= Ong Tao | alt= | sito= https://www.ongtao.de/ | email=
| indirizzo= Friedberger Anlage 14 | lat= 50.11627 | long= 8.69465 | indicazioni=
| tel= +49 069 449844 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 11:30-14:00 e 17:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante vietnamita vicino allo zoo, cucina esclusivamente vegetariana e vegana.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Best Western Premier IB Hotel Friedberger Warte | alt= | sito= https://www.ibhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= Homburger Landstraße 4, 60389 Frankfurt am Main | lat= 50.14144 | long= 8.69855 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 7680640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Luxushotel am Stadtrand von Frankfurt mit Anbindung an die Straßenbahn Richtung Innenstadt.
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Villa Orange | alt= | sito= https://www.villa-orange.de/ | email=
| indirizzo= Hebelstraße 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12087 | long= 8.68942 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 405840 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Zentrumsnah gelegenes Luxushotel.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
l1ji2x8o242faf2xzyihstwtozk7h1q
884665
884630
2025-07-11T07:47:24Z
Codas
10691
/* In treno */ Aggiornato elemento: Stazione di Francoforte-Berkersheim
884665
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Berkersheim-1038978 | email=
| indirizzo= | lat=50.176389 | long=8.697778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50917714
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=si può prendere la metropolitana
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Lutero | alt=Lutherkirche | sito= | email=
| indirizzo=Martin-Luther-Platz 1 | lat=50.12382 | long=8.69785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1877939
| descrizione=La Chiesa protestante di Lutero è storicamente la prima chiesa fuori dal centro di Francoforte. Fu costruita nel 1893, quando la città di Francoforte si espanse progressivamente oltre le mura cittadine e la necessità di una chiesa nel quartiere emergente di Nordend divenne pressante. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per il campanile, e ricostruita nel 1955, incorporando il campanile rimanente. La chiesa è circondata da Piazza Martin Lutero, una piazza centrale dove convergono sette strade residenziali del Nordend.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dell'Epifania | alt=Epiphaniaskirche | sito= | email=
| indirizzo=Holzhausenstraße 6 | lat=50.12836 | long=8.68368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15110374
| descrizione=Nel quartiere occidentale di Nordend , la chiesa di Immanuel fu costruita nel 1903, ma fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La chiesa protestante decise di costruire una nuova chiesa sulle rovine della vecchia, l'attuale chiesa dell'Epifania, completata nel 1956. La chiesa è particolarmente degna di nota per le sue vetrate artisticamente decorate.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt=Bernardus Kirche | sito= | email=
| indirizzo=Koselstraße 11-13 | lat=50.12291 | long=8.69001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17127465
| descrizione=Chiesa cattolica.
}}
* {{see
| nome=Bethmannpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.118889 | long=8.691111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle 7:00 al tramonto | prezzo=
| wikidata=Q831379
| descrizione=Il Bethmann Park, nel quartiere Nordend, ospita il Giardino della Pace Celeste, l'unico giardino cinese di Francoforte, i cui componenti originali furono trasportati dalla Cina a Francoforte via mare.
}}
* {{see
| nome=Cimitero principale di Francoforte sul Meno | alt=Hauptfriedhof | sito= | email=
| indirizzo=Eckenheimer Landstraße 194 | lat=50.1361 | long=8.68486 | indicazioni=U5 "Hauptfriedhof"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881481
| descrizione=Il Cimitero Centrale di Francoforte è uno dei più grandi cimiteri della Germania. Fu fondato nel 1828, ben fuori dalle porte della città, e sostituì i cimiteri precedentemente utilizzati nel centro storico, che non soddisfacevano più le esigenze igieniche della popolazione. Numerose figure importanti della storia tedesca sono sepolte nel cimitero, tra cui Friedrich Stoltze, Ricarda Huch, Arthur Schopenhauer e Marcel Reich-Ranicki. Da vedere anche i due mausolei: il mausoleo di Reichenbach-Lessonitz e il mausoleo di Gans.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* La Berger Straße inferiore, tra Wallanlagen e Höhenstraße, è probabilmente la via dello shopping più famosa di Francoforte fuori dal centro città. Qui troverete innumerevoli ristoranti e molti piccoli negozi da curiosare. La strada è molto ben collegata grazie alla metropolitana che le passa sotto.
* Un consiglio da non perdere a Francoforte è l'Oeder Weg, più a ovest, dove si possono trovare alcuni negozi insoliti.
* Nell'estremo oriente, al confine con Ostenda, Sandweg si è affermata come una piccola via dello shopping.<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Café Buur | alt= | sito= https://cafebuur.de/ | email=
| indirizzo= Berger Straße 65| lat= 50.12117 | long= 8.69724 | indicazioni=
| tel= +49 069 49085303 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un caffè alla moda nel cuore di Berger Straße con piatti preparati con cura. Tuttavia, è molto affollato e non è possibile prenotare, quindi è meglio venire fuori dagli orari di punta.
}}
* {{eat
| nome= Café No.48 | alt= | sito= http://cafe-no48.de/ | email=
| indirizzo= Rotlintstraße 48 | lat= 50.12630 | long= 8.69397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un delizioso caffè in un angolo tranquillo di Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aroma Falafel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Adlerflychtplatz 1 | lat= 50.12391 | long= 8.68150 | indicazioni=
| tel= +49 069 97766858 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 11:00-20:00, Dom 14:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Falafel molto buono e conveniente a Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aladin Kebap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eschersheimer Landstraße 593 | lat= 50.15784 | long= 8.65677 | indicazioni=
| tel= +49 069 50682963 | numero verde= | fax=
| orari= Dom-Ven 10:30-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un kebab altamente raccomandato a Eschersheim , proprio accanto alle stazioni della metropolitana e della S-Bahn. Molto affollato nelle ore di punta (soprattutto dopo la scuola).
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Gasthaus Zum Lemp | alt= | sito= https://www.zumlemp.com/ | email=
| indirizzo= Berkersheimer Obergasse 12 | lat= 50.17193 | long= 8.69696 | indicazioni=
| tel= +49 069 95411616 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 12:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'autentica locanda dell'Assia nel centro di Berkersheim.
}}
* {{eat
| nome= Fonda de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Straße 17 | lat= 50.12532 | long= 8.69736 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 27240004 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 13:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Uno dei migliori ristoranti messicani. I tacos qui hanno il sapore della cucina messicana. Molto popolare, spesso tra gli espatriati del loro Paese d'origine.
}}
* {{eat
| nome= Ong Tao | alt= | sito= https://www.ongtao.de/ | email=
| indirizzo= Friedberger Anlage 14 | lat= 50.11627 | long= 8.69465 | indicazioni=
| tel= +49 069 449844 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 11:30-14:00 e 17:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante vietnamita vicino allo zoo, cucina esclusivamente vegetariana e vegana.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Best Western Premier IB Hotel Friedberger Warte | alt= | sito= https://www.ibhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= Homburger Landstraße 4, 60389 Frankfurt am Main | lat= 50.14144 | long= 8.69855 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 7680640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Luxushotel am Stadtrand von Frankfurt mit Anbindung an die Straßenbahn Richtung Innenstadt.
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Villa Orange | alt= | sito= https://www.villa-orange.de/ | email=
| indirizzo= Hebelstraße 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12087 | long= 8.68942 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 405840 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Zentrumsnah gelegenes Luxushotel.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
92g5vglp4n2otp9khbvnsu89xhodz2s
884666
884665
2025-07-11T07:47:54Z
Codas
10691
/* In treno */ Aggiornato elemento: Stazione di Francoforte Frankfurter Berg
884666
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Berkersheim-1038978 | email=
| indirizzo= | lat=50.176389 | long=8.697778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50917714
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Frankfurter_Berg.html?hl=%22frankfurter%20berg%22 | email=
| indirizzo= | lat=50.1701 | long=8.6772 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800763
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=si può prendere la metropolitana
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Lutero | alt=Lutherkirche | sito= | email=
| indirizzo=Martin-Luther-Platz 1 | lat=50.12382 | long=8.69785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1877939
| descrizione=La Chiesa protestante di Lutero è storicamente la prima chiesa fuori dal centro di Francoforte. Fu costruita nel 1893, quando la città di Francoforte si espanse progressivamente oltre le mura cittadine e la necessità di una chiesa nel quartiere emergente di Nordend divenne pressante. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per il campanile, e ricostruita nel 1955, incorporando il campanile rimanente. La chiesa è circondata da Piazza Martin Lutero, una piazza centrale dove convergono sette strade residenziali del Nordend.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dell'Epifania | alt=Epiphaniaskirche | sito= | email=
| indirizzo=Holzhausenstraße 6 | lat=50.12836 | long=8.68368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15110374
| descrizione=Nel quartiere occidentale di Nordend , la chiesa di Immanuel fu costruita nel 1903, ma fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La chiesa protestante decise di costruire una nuova chiesa sulle rovine della vecchia, l'attuale chiesa dell'Epifania, completata nel 1956. La chiesa è particolarmente degna di nota per le sue vetrate artisticamente decorate.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt=Bernardus Kirche | sito= | email=
| indirizzo=Koselstraße 11-13 | lat=50.12291 | long=8.69001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17127465
| descrizione=Chiesa cattolica.
}}
* {{see
| nome=Bethmannpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.118889 | long=8.691111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle 7:00 al tramonto | prezzo=
| wikidata=Q831379
| descrizione=Il Bethmann Park, nel quartiere Nordend, ospita il Giardino della Pace Celeste, l'unico giardino cinese di Francoforte, i cui componenti originali furono trasportati dalla Cina a Francoforte via mare.
}}
* {{see
| nome=Cimitero principale di Francoforte sul Meno | alt=Hauptfriedhof | sito= | email=
| indirizzo=Eckenheimer Landstraße 194 | lat=50.1361 | long=8.68486 | indicazioni=U5 "Hauptfriedhof"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881481
| descrizione=Il Cimitero Centrale di Francoforte è uno dei più grandi cimiteri della Germania. Fu fondato nel 1828, ben fuori dalle porte della città, e sostituì i cimiteri precedentemente utilizzati nel centro storico, che non soddisfacevano più le esigenze igieniche della popolazione. Numerose figure importanti della storia tedesca sono sepolte nel cimitero, tra cui Friedrich Stoltze, Ricarda Huch, Arthur Schopenhauer e Marcel Reich-Ranicki. Da vedere anche i due mausolei: il mausoleo di Reichenbach-Lessonitz e il mausoleo di Gans.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* La Berger Straße inferiore, tra Wallanlagen e Höhenstraße, è probabilmente la via dello shopping più famosa di Francoforte fuori dal centro città. Qui troverete innumerevoli ristoranti e molti piccoli negozi da curiosare. La strada è molto ben collegata grazie alla metropolitana che le passa sotto.
* Un consiglio da non perdere a Francoforte è l'Oeder Weg, più a ovest, dove si possono trovare alcuni negozi insoliti.
* Nell'estremo oriente, al confine con Ostenda, Sandweg si è affermata come una piccola via dello shopping.<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Café Buur | alt= | sito= https://cafebuur.de/ | email=
| indirizzo= Berger Straße 65| lat= 50.12117 | long= 8.69724 | indicazioni=
| tel= +49 069 49085303 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un caffè alla moda nel cuore di Berger Straße con piatti preparati con cura. Tuttavia, è molto affollato e non è possibile prenotare, quindi è meglio venire fuori dagli orari di punta.
}}
* {{eat
| nome= Café No.48 | alt= | sito= http://cafe-no48.de/ | email=
| indirizzo= Rotlintstraße 48 | lat= 50.12630 | long= 8.69397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un delizioso caffè in un angolo tranquillo di Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aroma Falafel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Adlerflychtplatz 1 | lat= 50.12391 | long= 8.68150 | indicazioni=
| tel= +49 069 97766858 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 11:00-20:00, Dom 14:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Falafel molto buono e conveniente a Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aladin Kebap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eschersheimer Landstraße 593 | lat= 50.15784 | long= 8.65677 | indicazioni=
| tel= +49 069 50682963 | numero verde= | fax=
| orari= Dom-Ven 10:30-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un kebab altamente raccomandato a Eschersheim , proprio accanto alle stazioni della metropolitana e della S-Bahn. Molto affollato nelle ore di punta (soprattutto dopo la scuola).
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Gasthaus Zum Lemp | alt= | sito= https://www.zumlemp.com/ | email=
| indirizzo= Berkersheimer Obergasse 12 | lat= 50.17193 | long= 8.69696 | indicazioni=
| tel= +49 069 95411616 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 12:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'autentica locanda dell'Assia nel centro di Berkersheim.
}}
* {{eat
| nome= Fonda de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Straße 17 | lat= 50.12532 | long= 8.69736 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 27240004 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 13:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Uno dei migliori ristoranti messicani. I tacos qui hanno il sapore della cucina messicana. Molto popolare, spesso tra gli espatriati del loro Paese d'origine.
}}
* {{eat
| nome= Ong Tao | alt= | sito= https://www.ongtao.de/ | email=
| indirizzo= Friedberger Anlage 14 | lat= 50.11627 | long= 8.69465 | indicazioni=
| tel= +49 069 449844 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 11:30-14:00 e 17:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante vietnamita vicino allo zoo, cucina esclusivamente vegetariana e vegana.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Best Western Premier IB Hotel Friedberger Warte | alt= | sito= https://www.ibhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= Homburger Landstraße 4, 60389 Frankfurt am Main | lat= 50.14144 | long= 8.69855 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 7680640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Luxushotel am Stadtrand von Frankfurt mit Anbindung an die Straßenbahn Richtung Innenstadt.
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Villa Orange | alt= | sito= https://www.villa-orange.de/ | email=
| indirizzo= Hebelstraße 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12087 | long= 8.68942 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 405840 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Zentrumsnah gelegenes Luxushotel.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
pqg4um8678oqc2q201m5z2xbjy94xz1
884667
884666
2025-07-11T07:48:12Z
Codas
10691
/* In treno */ Aggiornato elemento: Stazione di Francoforte-Eschersheim
884667
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Berkersheim-1038978 | email=
| indirizzo= | lat=50.176389 | long=8.697778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50917714
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Frankfurter_Berg.html?hl=%22frankfurter%20berg%22 | email=
| indirizzo= | lat=50.1701 | long=8.6772 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800763
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Eschersheim-1038982 | email=
| indirizzo= | lat=50.1582 | long=8.65502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13479611
| descrizione=si può prendere la metropolitana.
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Lutero | alt=Lutherkirche | sito= | email=
| indirizzo=Martin-Luther-Platz 1 | lat=50.12382 | long=8.69785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1877939
| descrizione=La Chiesa protestante di Lutero è storicamente la prima chiesa fuori dal centro di Francoforte. Fu costruita nel 1893, quando la città di Francoforte si espanse progressivamente oltre le mura cittadine e la necessità di una chiesa nel quartiere emergente di Nordend divenne pressante. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per il campanile, e ricostruita nel 1955, incorporando il campanile rimanente. La chiesa è circondata da Piazza Martin Lutero, una piazza centrale dove convergono sette strade residenziali del Nordend.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dell'Epifania | alt=Epiphaniaskirche | sito= | email=
| indirizzo=Holzhausenstraße 6 | lat=50.12836 | long=8.68368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15110374
| descrizione=Nel quartiere occidentale di Nordend , la chiesa di Immanuel fu costruita nel 1903, ma fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La chiesa protestante decise di costruire una nuova chiesa sulle rovine della vecchia, l'attuale chiesa dell'Epifania, completata nel 1956. La chiesa è particolarmente degna di nota per le sue vetrate artisticamente decorate.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt=Bernardus Kirche | sito= | email=
| indirizzo=Koselstraße 11-13 | lat=50.12291 | long=8.69001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17127465
| descrizione=Chiesa cattolica.
}}
* {{see
| nome=Bethmannpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.118889 | long=8.691111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle 7:00 al tramonto | prezzo=
| wikidata=Q831379
| descrizione=Il Bethmann Park, nel quartiere Nordend, ospita il Giardino della Pace Celeste, l'unico giardino cinese di Francoforte, i cui componenti originali furono trasportati dalla Cina a Francoforte via mare.
}}
* {{see
| nome=Cimitero principale di Francoforte sul Meno | alt=Hauptfriedhof | sito= | email=
| indirizzo=Eckenheimer Landstraße 194 | lat=50.1361 | long=8.68486 | indicazioni=U5 "Hauptfriedhof"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881481
| descrizione=Il Cimitero Centrale di Francoforte è uno dei più grandi cimiteri della Germania. Fu fondato nel 1828, ben fuori dalle porte della città, e sostituì i cimiteri precedentemente utilizzati nel centro storico, che non soddisfacevano più le esigenze igieniche della popolazione. Numerose figure importanti della storia tedesca sono sepolte nel cimitero, tra cui Friedrich Stoltze, Ricarda Huch, Arthur Schopenhauer e Marcel Reich-Ranicki. Da vedere anche i due mausolei: il mausoleo di Reichenbach-Lessonitz e il mausoleo di Gans.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* La Berger Straße inferiore, tra Wallanlagen e Höhenstraße, è probabilmente la via dello shopping più famosa di Francoforte fuori dal centro città. Qui troverete innumerevoli ristoranti e molti piccoli negozi da curiosare. La strada è molto ben collegata grazie alla metropolitana che le passa sotto.
* Un consiglio da non perdere a Francoforte è l'Oeder Weg, più a ovest, dove si possono trovare alcuni negozi insoliti.
* Nell'estremo oriente, al confine con Ostenda, Sandweg si è affermata come una piccola via dello shopping.<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Café Buur | alt= | sito= https://cafebuur.de/ | email=
| indirizzo= Berger Straße 65| lat= 50.12117 | long= 8.69724 | indicazioni=
| tel= +49 069 49085303 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un caffè alla moda nel cuore di Berger Straße con piatti preparati con cura. Tuttavia, è molto affollato e non è possibile prenotare, quindi è meglio venire fuori dagli orari di punta.
}}
* {{eat
| nome= Café No.48 | alt= | sito= http://cafe-no48.de/ | email=
| indirizzo= Rotlintstraße 48 | lat= 50.12630 | long= 8.69397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un delizioso caffè in un angolo tranquillo di Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aroma Falafel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Adlerflychtplatz 1 | lat= 50.12391 | long= 8.68150 | indicazioni=
| tel= +49 069 97766858 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 11:00-20:00, Dom 14:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Falafel molto buono e conveniente a Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aladin Kebap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eschersheimer Landstraße 593 | lat= 50.15784 | long= 8.65677 | indicazioni=
| tel= +49 069 50682963 | numero verde= | fax=
| orari= Dom-Ven 10:30-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un kebab altamente raccomandato a Eschersheim , proprio accanto alle stazioni della metropolitana e della S-Bahn. Molto affollato nelle ore di punta (soprattutto dopo la scuola).
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Gasthaus Zum Lemp | alt= | sito= https://www.zumlemp.com/ | email=
| indirizzo= Berkersheimer Obergasse 12 | lat= 50.17193 | long= 8.69696 | indicazioni=
| tel= +49 069 95411616 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 12:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'autentica locanda dell'Assia nel centro di Berkersheim.
}}
* {{eat
| nome= Fonda de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Straße 17 | lat= 50.12532 | long= 8.69736 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 27240004 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 13:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Uno dei migliori ristoranti messicani. I tacos qui hanno il sapore della cucina messicana. Molto popolare, spesso tra gli espatriati del loro Paese d'origine.
}}
* {{eat
| nome= Ong Tao | alt= | sito= https://www.ongtao.de/ | email=
| indirizzo= Friedberger Anlage 14 | lat= 50.11627 | long= 8.69465 | indicazioni=
| tel= +49 069 449844 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 11:30-14:00 e 17:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante vietnamita vicino allo zoo, cucina esclusivamente vegetariana e vegana.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Best Western Premier IB Hotel Friedberger Warte | alt= | sito= https://www.ibhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= Homburger Landstraße 4, 60389 Frankfurt am Main | lat= 50.14144 | long= 8.69855 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 7680640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Luxushotel am Stadtrand von Frankfurt mit Anbindung an die Straßenbahn Richtung Innenstadt.
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Villa Orange | alt= | sito= https://www.villa-orange.de/ | email=
| indirizzo= Hebelstraße 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12087 | long= 8.68942 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 405840 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Zentrumsnah gelegenes Luxushotel.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
7hb4g59xejwdj2xmzts676d222qw95s
884668
884667
2025-07-11T07:48:30Z
Codas
10691
/* In treno */ Aggiornato elemento: Stazione di Francoforte-Eschersheim
884668
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Berkersheim-1038978 | email=
| indirizzo= | lat=50.176389 | long=8.697778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50917714
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Frankfurter_Berg.html?hl=%22frankfurter%20berg%22 | email=
| indirizzo= | lat=50.1701 | long=8.6772 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800763
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Eschersheim-1038982 | email=
| indirizzo= | lat=50.1582 | long=8.65502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13479611
| descrizione=Da qui si può prendere la metropolitana.
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Lutero | alt=Lutherkirche | sito= | email=
| indirizzo=Martin-Luther-Platz 1 | lat=50.12382 | long=8.69785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1877939
| descrizione=La Chiesa protestante di Lutero è storicamente la prima chiesa fuori dal centro di Francoforte. Fu costruita nel 1893, quando la città di Francoforte si espanse progressivamente oltre le mura cittadine e la necessità di una chiesa nel quartiere emergente di Nordend divenne pressante. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per il campanile, e ricostruita nel 1955, incorporando il campanile rimanente. La chiesa è circondata da Piazza Martin Lutero, una piazza centrale dove convergono sette strade residenziali del Nordend.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dell'Epifania | alt=Epiphaniaskirche | sito= | email=
| indirizzo=Holzhausenstraße 6 | lat=50.12836 | long=8.68368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15110374
| descrizione=Nel quartiere occidentale di Nordend , la chiesa di Immanuel fu costruita nel 1903, ma fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La chiesa protestante decise di costruire una nuova chiesa sulle rovine della vecchia, l'attuale chiesa dell'Epifania, completata nel 1956. La chiesa è particolarmente degna di nota per le sue vetrate artisticamente decorate.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt=Bernardus Kirche | sito= | email=
| indirizzo=Koselstraße 11-13 | lat=50.12291 | long=8.69001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17127465
| descrizione=Chiesa cattolica.
}}
* {{see
| nome=Bethmannpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.118889 | long=8.691111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle 7:00 al tramonto | prezzo=
| wikidata=Q831379
| descrizione=Il Bethmann Park, nel quartiere Nordend, ospita il Giardino della Pace Celeste, l'unico giardino cinese di Francoforte, i cui componenti originali furono trasportati dalla Cina a Francoforte via mare.
}}
* {{see
| nome=Cimitero principale di Francoforte sul Meno | alt=Hauptfriedhof | sito= | email=
| indirizzo=Eckenheimer Landstraße 194 | lat=50.1361 | long=8.68486 | indicazioni=U5 "Hauptfriedhof"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881481
| descrizione=Il Cimitero Centrale di Francoforte è uno dei più grandi cimiteri della Germania. Fu fondato nel 1828, ben fuori dalle porte della città, e sostituì i cimiteri precedentemente utilizzati nel centro storico, che non soddisfacevano più le esigenze igieniche della popolazione. Numerose figure importanti della storia tedesca sono sepolte nel cimitero, tra cui Friedrich Stoltze, Ricarda Huch, Arthur Schopenhauer e Marcel Reich-Ranicki. Da vedere anche i due mausolei: il mausoleo di Reichenbach-Lessonitz e il mausoleo di Gans.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* La Berger Straße inferiore, tra Wallanlagen e Höhenstraße, è probabilmente la via dello shopping più famosa di Francoforte fuori dal centro città. Qui troverete innumerevoli ristoranti e molti piccoli negozi da curiosare. La strada è molto ben collegata grazie alla metropolitana che le passa sotto.
* Un consiglio da non perdere a Francoforte è l'Oeder Weg, più a ovest, dove si possono trovare alcuni negozi insoliti.
* Nell'estremo oriente, al confine con Ostenda, Sandweg si è affermata come una piccola via dello shopping.<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Café Buur | alt= | sito= https://cafebuur.de/ | email=
| indirizzo= Berger Straße 65| lat= 50.12117 | long= 8.69724 | indicazioni=
| tel= +49 069 49085303 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un caffè alla moda nel cuore di Berger Straße con piatti preparati con cura. Tuttavia, è molto affollato e non è possibile prenotare, quindi è meglio venire fuori dagli orari di punta.
}}
* {{eat
| nome= Café No.48 | alt= | sito= http://cafe-no48.de/ | email=
| indirizzo= Rotlintstraße 48 | lat= 50.12630 | long= 8.69397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un delizioso caffè in un angolo tranquillo di Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aroma Falafel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Adlerflychtplatz 1 | lat= 50.12391 | long= 8.68150 | indicazioni=
| tel= +49 069 97766858 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 11:00-20:00, Dom 14:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Falafel molto buono e conveniente a Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aladin Kebap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eschersheimer Landstraße 593 | lat= 50.15784 | long= 8.65677 | indicazioni=
| tel= +49 069 50682963 | numero verde= | fax=
| orari= Dom-Ven 10:30-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un kebab altamente raccomandato a Eschersheim , proprio accanto alle stazioni della metropolitana e della S-Bahn. Molto affollato nelle ore di punta (soprattutto dopo la scuola).
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Gasthaus Zum Lemp | alt= | sito= https://www.zumlemp.com/ | email=
| indirizzo= Berkersheimer Obergasse 12 | lat= 50.17193 | long= 8.69696 | indicazioni=
| tel= +49 069 95411616 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 12:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'autentica locanda dell'Assia nel centro di Berkersheim.
}}
* {{eat
| nome= Fonda de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Straße 17 | lat= 50.12532 | long= 8.69736 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 27240004 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 13:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Uno dei migliori ristoranti messicani. I tacos qui hanno il sapore della cucina messicana. Molto popolare, spesso tra gli espatriati del loro Paese d'origine.
}}
* {{eat
| nome= Ong Tao | alt= | sito= https://www.ongtao.de/ | email=
| indirizzo= Friedberger Anlage 14 | lat= 50.11627 | long= 8.69465 | indicazioni=
| tel= +49 069 449844 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 11:30-14:00 e 17:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante vietnamita vicino allo zoo, cucina esclusivamente vegetariana e vegana.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Best Western Premier IB Hotel Friedberger Warte | alt= | sito= https://www.ibhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= Homburger Landstraße 4, 60389 Frankfurt am Main | lat= 50.14144 | long= 8.69855 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 7680640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Luxushotel am Stadtrand von Frankfurt mit Anbindung an die Straßenbahn Richtung Innenstadt.
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Villa Orange | alt= | sito= https://www.villa-orange.de/ | email=
| indirizzo= Hebelstraße 1, 60318 Frankfurt am Main | lat= 50.12087 | long= 8.68942 | indicazioni=
| tel= +49 (0)69 405840 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Zentrumsnah gelegenes Luxushotel.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
4evnvturanmd8jnx28m69e8a3f8ic2o
884669
884668
2025-07-11T07:58:45Z
Codas
10691
884669
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Berkersheim-1038978 | email=
| indirizzo= | lat=50.176389 | long=8.697778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50917714
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Frankfurter_Berg.html?hl=%22frankfurter%20berg%22 | email=
| indirizzo= | lat=50.1701 | long=8.6772 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800763
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Eschersheim-1038982 | email=
| indirizzo= | lat=50.1582 | long=8.65502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13479611
| descrizione=Da qui si può prendere la metropolitana.
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Lutero | alt=Lutherkirche | sito= | email=
| indirizzo=Martin-Luther-Platz 1 | lat=50.12382 | long=8.69785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1877939
| descrizione=La Chiesa protestante di Lutero è storicamente la prima chiesa fuori dal centro di Francoforte. Fu costruita nel 1893, quando la città di Francoforte si espanse progressivamente oltre le mura cittadine e la necessità di una chiesa nel quartiere emergente di Nordend divenne pressante. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per il campanile, e ricostruita nel 1955, incorporando il campanile rimanente. La chiesa è circondata da Piazza Martin Lutero, una piazza centrale dove convergono sette strade residenziali del Nordend.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dell'Epifania | alt=Epiphaniaskirche | sito= | email=
| indirizzo=Holzhausenstraße 6 | lat=50.12836 | long=8.68368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15110374
| descrizione=Nel quartiere occidentale di Nordend , la chiesa di Immanuel fu costruita nel 1903, ma fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La chiesa protestante decise di costruire una nuova chiesa sulle rovine della vecchia, l'attuale chiesa dell'Epifania, completata nel 1956. La chiesa è particolarmente degna di nota per le sue vetrate artisticamente decorate.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt=Bernardus Kirche | sito= | email=
| indirizzo=Koselstraße 11-13 | lat=50.12291 | long=8.69001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17127465
| descrizione=Chiesa cattolica.
}}
* {{see
| nome=Bethmannpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.118889 | long=8.691111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle 7:00 al tramonto | prezzo=
| wikidata=Q831379
| descrizione=Il Bethmann Park, nel quartiere Nordend, ospita il Giardino della Pace Celeste, l'unico giardino cinese di Francoforte, i cui componenti originali furono trasportati dalla Cina a Francoforte via mare.
}}
* {{see
| nome=Cimitero principale di Francoforte sul Meno | alt=Hauptfriedhof | sito= | email=
| indirizzo=Eckenheimer Landstraße 194 | lat=50.1361 | long=8.68486 | indicazioni=U5 "Hauptfriedhof"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881481
| descrizione=Il Cimitero Centrale di Francoforte è uno dei più grandi cimiteri della Germania. Fu fondato nel 1828, ben fuori dalle porte della città, e sostituì i cimiteri precedentemente utilizzati nel centro storico, che non soddisfacevano più le esigenze igieniche della popolazione. Numerose figure importanti della storia tedesca sono sepolte nel cimitero, tra cui Friedrich Stoltze, Ricarda Huch, Arthur Schopenhauer e Marcel Reich-Ranicki. Da vedere anche i due mausolei: il mausoleo di Reichenbach-Lessonitz e il mausoleo di Gans.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Deutsche Nationalbibliothek| alt= | sito=https://www.dnb.de/ | email=
| indirizzo= Adickesallee 1| lat= 50.13111|long=8.68320 | indicazioni=U5 Deutsche Nationalbibliothek
| tel= +49 069 15250| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-22:00, Sab 10:00-18:00 | prezzo=
|wikidata = Q28657237
| descrizione=Francoforte sul Meno ospita una delle due sedi della Biblioteca Nazionale Tedesca . Ogni libro pubblicato in Germania è conservato a Francoforte con una copia in deposito e può essere consultato in loco su appuntamento. I visitatori possono usufruire di un parcheggio sotterraneo a pagamento (accesso da Eckenheimer Landstraße); il costo è di 2 euro all'ora.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* La Berger Straße inferiore, tra Wallanlagen e Höhenstraße, è probabilmente la via dello shopping più famosa di Francoforte fuori dal centro città. Qui troverete innumerevoli ristoranti e molti piccoli negozi da curiosare. La strada è molto ben collegata grazie alla metropolitana che le passa sotto.
* Un consiglio da non perdere a Francoforte è l'Oeder Weg, più a ovest, dove si possono trovare alcuni negozi insoliti.
* Nell'estremo oriente, al confine con Ostenda, Sandweg si è affermata come una piccola via dello shopping.<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Café Buur | alt= | sito= https://cafebuur.de/ | email=
| indirizzo= Berger Straße 65| lat= 50.12117 | long= 8.69724 | indicazioni=
| tel= +49 069 49085303 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un caffè alla moda nel cuore di Berger Straße con piatti preparati con cura. Tuttavia, è molto affollato e non è possibile prenotare, quindi è meglio venire fuori dagli orari di punta.
}}
* {{eat
| nome= Café No.48 | alt= | sito= http://cafe-no48.de/ | email=
| indirizzo= Rotlintstraße 48 | lat= 50.12630 | long= 8.69397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un delizioso caffè in un angolo tranquillo di Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aroma Falafel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Adlerflychtplatz 1 | lat= 50.12391 | long= 8.68150 | indicazioni=
| tel= +49 069 97766858 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 11:00-20:00, Dom 14:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Falafel molto buono e conveniente a Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aladin Kebap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eschersheimer Landstraße 593 | lat= 50.15784 | long= 8.65677 | indicazioni=
| tel= +49 069 50682963 | numero verde= | fax=
| orari= Dom-Ven 10:30-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un kebab altamente raccomandato a Eschersheim , proprio accanto alle stazioni della metropolitana e della S-Bahn. Molto affollato nelle ore di punta (soprattutto dopo la scuola).
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Gasthaus Zum Lemp | alt= | sito= https://www.zumlemp.com/ | email=
| indirizzo= Berkersheimer Obergasse 12 | lat= 50.17193 | long= 8.69696 | indicazioni=
| tel= +49 069 95411616 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 12:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'autentica locanda dell'Assia nel centro di Berkersheim.
}}
* {{eat
| nome= Fonda de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Straße 17 | lat= 50.12532 | long= 8.69736 | indicazioni=
| tel= +49 069 27240004 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 13:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Uno dei migliori ristoranti messicani. I tacos qui hanno il sapore della cucina messicana. Molto popolare, spesso tra gli espatriati del loro Paese d'origine.
}}
* {{eat
| nome= Ong Tao | alt= | sito= https://www.ongtao.de/ | email=
| indirizzo= Friedberger Anlage 14 | lat= 50.11627 | long= 8.69465 | indicazioni=
| tel= +49 069 449844 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 11:30-14:00 e 17:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante vietnamita vicino allo zoo, cucina esclusivamente vegetariana e vegana.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Best Western Premier IB Hotel Friedberger Warte | alt= | sito= https://www.ibhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= Homburger Landstraße 4 | lat= 50.14144 | long= 8.69855 | indicazioni=
| tel= +49 069 7680640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel di lusso alla periferia di Francoforte, con collegamenti in tram per il centro città.
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Villa Orange | alt= | sito= https://www.villa-orange.de/ | email=
| indirizzo= Hebelstraße 1 | lat= 50.12087 | long= 8.68942 | indicazioni=
| tel= +49 069 405840 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel di lusso vicino al centro città.
}}
{{-}}
==Sicurezza==
* {{listing
| nome=Bürgerhospital | alt= | sito= https://www.buergerhospital-ffm.de/| email=
| indirizzo=Nibelungenallee 37-41 | lat= 50.13029|long=8.68619 | indicazioni=
| tel=+49 069 15000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Bürgerhospital è un ospedale rinomato e rinomato nel quartiere Nordend. Inaugurato nel 1779, è il secondo ospedale più antico di Francoforte. Storicamente, è stato il primo ospedale a curare i cittadini di Francoforte, da cui il nome.
}}
* {{listing
| nome=Klinik Maingau vom Roten Kreuz | alt= | sito=https://www.rotkreuzkliniken.de/klinik-maingau_vom_roten_kreuz.html | email=
| indirizzo=Scheffelstraße 2-14 | lat= 50.11977|long=8.68835 | indicazioni=
| tel=+49 069 40330 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospedale nel sud di Nordend, ai margini del centro città, gestito dalla Croce Rossa tedesca.
}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
49edppf9pvs9agg8gvupofjys52u9so
884670
884669
2025-07-11T07:59:19Z
Codas
10691
/* Come restare in contatto */
884670
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Berkersheim-1038978 | email=
| indirizzo= | lat=50.176389 | long=8.697778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50917714
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Frankfurter_Berg.html?hl=%22frankfurter%20berg%22 | email=
| indirizzo= | lat=50.1701 | long=8.6772 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800763
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Eschersheim-1038982 | email=
| indirizzo= | lat=50.1582 | long=8.65502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13479611
| descrizione=Da qui si può prendere la metropolitana.
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Lutero | alt=Lutherkirche | sito= | email=
| indirizzo=Martin-Luther-Platz 1 | lat=50.12382 | long=8.69785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1877939
| descrizione=La Chiesa protestante di Lutero è storicamente la prima chiesa fuori dal centro di Francoforte. Fu costruita nel 1893, quando la città di Francoforte si espanse progressivamente oltre le mura cittadine e la necessità di una chiesa nel quartiere emergente di Nordend divenne pressante. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per il campanile, e ricostruita nel 1955, incorporando il campanile rimanente. La chiesa è circondata da Piazza Martin Lutero, una piazza centrale dove convergono sette strade residenziali del Nordend.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dell'Epifania | alt=Epiphaniaskirche | sito= | email=
| indirizzo=Holzhausenstraße 6 | lat=50.12836 | long=8.68368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15110374
| descrizione=Nel quartiere occidentale di Nordend , la chiesa di Immanuel fu costruita nel 1903, ma fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La chiesa protestante decise di costruire una nuova chiesa sulle rovine della vecchia, l'attuale chiesa dell'Epifania, completata nel 1956. La chiesa è particolarmente degna di nota per le sue vetrate artisticamente decorate.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt=Bernardus Kirche | sito= | email=
| indirizzo=Koselstraße 11-13 | lat=50.12291 | long=8.69001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17127465
| descrizione=Chiesa cattolica.
}}
* {{see
| nome=Bethmannpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.118889 | long=8.691111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle 7:00 al tramonto | prezzo=
| wikidata=Q831379
| descrizione=Il Bethmann Park, nel quartiere Nordend, ospita il Giardino della Pace Celeste, l'unico giardino cinese di Francoforte, i cui componenti originali furono trasportati dalla Cina a Francoforte via mare.
}}
* {{see
| nome=Cimitero principale di Francoforte sul Meno | alt=Hauptfriedhof | sito= | email=
| indirizzo=Eckenheimer Landstraße 194 | lat=50.1361 | long=8.68486 | indicazioni=U5 "Hauptfriedhof"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881481
| descrizione=Il Cimitero Centrale di Francoforte è uno dei più grandi cimiteri della Germania. Fu fondato nel 1828, ben fuori dalle porte della città, e sostituì i cimiteri precedentemente utilizzati nel centro storico, che non soddisfacevano più le esigenze igieniche della popolazione. Numerose figure importanti della storia tedesca sono sepolte nel cimitero, tra cui Friedrich Stoltze, Ricarda Huch, Arthur Schopenhauer e Marcel Reich-Ranicki. Da vedere anche i due mausolei: il mausoleo di Reichenbach-Lessonitz e il mausoleo di Gans.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Deutsche Nationalbibliothek| alt= | sito=https://www.dnb.de/ | email=
| indirizzo= Adickesallee 1| lat= 50.13111|long=8.68320 | indicazioni=U5 Deutsche Nationalbibliothek
| tel= +49 069 15250| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-22:00, Sab 10:00-18:00 | prezzo=
|wikidata = Q28657237
| descrizione=Francoforte sul Meno ospita una delle due sedi della Biblioteca Nazionale Tedesca . Ogni libro pubblicato in Germania è conservato a Francoforte con una copia in deposito e può essere consultato in loco su appuntamento. I visitatori possono usufruire di un parcheggio sotterraneo a pagamento (accesso da Eckenheimer Landstraße); il costo è di 2 euro all'ora.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* La Berger Straße inferiore, tra Wallanlagen e Höhenstraße, è probabilmente la via dello shopping più famosa di Francoforte fuori dal centro città. Qui troverete innumerevoli ristoranti e molti piccoli negozi da curiosare. La strada è molto ben collegata grazie alla metropolitana che le passa sotto.
* Un consiglio da non perdere a Francoforte è l'Oeder Weg, più a ovest, dove si possono trovare alcuni negozi insoliti.
* Nell'estremo oriente, al confine con Ostenda, Sandweg si è affermata come una piccola via dello shopping.<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Café Buur | alt= | sito= https://cafebuur.de/ | email=
| indirizzo= Berger Straße 65| lat= 50.12117 | long= 8.69724 | indicazioni=
| tel= +49 069 49085303 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un caffè alla moda nel cuore di Berger Straße con piatti preparati con cura. Tuttavia, è molto affollato e non è possibile prenotare, quindi è meglio venire fuori dagli orari di punta.
}}
* {{eat
| nome= Café No.48 | alt= | sito= http://cafe-no48.de/ | email=
| indirizzo= Rotlintstraße 48 | lat= 50.12630 | long= 8.69397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un delizioso caffè in un angolo tranquillo di Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aroma Falafel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Adlerflychtplatz 1 | lat= 50.12391 | long= 8.68150 | indicazioni=
| tel= +49 069 97766858 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 11:00-20:00, Dom 14:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Falafel molto buono e conveniente a Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aladin Kebap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eschersheimer Landstraße 593 | lat= 50.15784 | long= 8.65677 | indicazioni=
| tel= +49 069 50682963 | numero verde= | fax=
| orari= Dom-Ven 10:30-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un kebab altamente raccomandato a Eschersheim , proprio accanto alle stazioni della metropolitana e della S-Bahn. Molto affollato nelle ore di punta (soprattutto dopo la scuola).
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Gasthaus Zum Lemp | alt= | sito= https://www.zumlemp.com/ | email=
| indirizzo= Berkersheimer Obergasse 12 | lat= 50.17193 | long= 8.69696 | indicazioni=
| tel= +49 069 95411616 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 12:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'autentica locanda dell'Assia nel centro di Berkersheim.
}}
* {{eat
| nome= Fonda de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Straße 17 | lat= 50.12532 | long= 8.69736 | indicazioni=
| tel= +49 069 27240004 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 13:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Uno dei migliori ristoranti messicani. I tacos qui hanno il sapore della cucina messicana. Molto popolare, spesso tra gli espatriati del loro Paese d'origine.
}}
* {{eat
| nome= Ong Tao | alt= | sito= https://www.ongtao.de/ | email=
| indirizzo= Friedberger Anlage 14 | lat= 50.11627 | long= 8.69465 | indicazioni=
| tel= +49 069 449844 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 11:30-14:00 e 17:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante vietnamita vicino allo zoo, cucina esclusivamente vegetariana e vegana.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Best Western Premier IB Hotel Friedberger Warte | alt= | sito= https://www.ibhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= Homburger Landstraße 4 | lat= 50.14144 | long= 8.69855 | indicazioni=
| tel= +49 069 7680640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel di lusso alla periferia di Francoforte, con collegamenti in tram per il centro città.
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Villa Orange | alt= | sito= https://www.villa-orange.de/ | email=
| indirizzo= Hebelstraße 1 | lat= 50.12087 | long= 8.68942 | indicazioni=
| tel= +49 069 405840 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel di lusso vicino al centro città.
}}
{{-}}
==Sicurezza==
* {{listing
| nome=Bürgerhospital | alt= | sito= https://www.buergerhospital-ffm.de/| email=
| indirizzo=Nibelungenallee 37-41 | lat= 50.13029|long=8.68619 | indicazioni=
| tel=+49 069 15000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Bürgerhospital è un ospedale rinomato e rinomato nel quartiere Nordend. Inaugurato nel 1779, è il secondo ospedale più antico di Francoforte. Storicamente, è stato il primo ospedale a curare i cittadini di Francoforte, da cui il nome.
}}
* {{listing
| nome=Klinik Maingau vom Roten Kreuz | alt= | sito=https://www.rotkreuzkliniken.de/klinik-maingau_vom_roten_kreuz.html | email=
| indirizzo=Scheffelstraße 2-14 | lat= 50.11977|long=8.68835 | indicazioni=
| tel=+49 069 40330 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospedale nel sud di Nordend, ai margini del centro città, gestito dalla Croce Rossa tedesca.
}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 2
}}
ngcnsz8cnso63790soiglzjehvja4z5
884671
884670
2025-07-11T08:03:40Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
884671
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Berkersheim-1038978 | email=
| indirizzo= | lat=50.176389 | long=8.697778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50917714
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Frankfurter_Berg.html?hl=%22frankfurter%20berg%22 | email=
| indirizzo= | lat=50.1701 | long=8.6772 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800763
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Eschersheim-1038982 | email=
| indirizzo= | lat=50.1582 | long=8.65502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13479611
| descrizione=Da qui si può prendere la metropolitana.
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Lutherkirche-Frankfurt-Nordend-2012-Ffm-258-261.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Lutero]]
* {{see
| nome=Chiesa di Lutero | alt=Lutherkirche | sito= | email=
| indirizzo=Martin-Luther-Platz 1 | lat=50.12382 | long=8.69785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1877939
| descrizione=La Chiesa protestante di Lutero è storicamente la prima chiesa fuori dal centro di Francoforte. Fu costruita nel 1893, quando la città di Francoforte si espanse progressivamente oltre le mura cittadine e la necessità di una chiesa nel quartiere emergente di Nordend divenne pressante. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per il campanile, e ricostruita nel 1955, incorporando il campanile rimanente. La chiesa è circondata da Piazza Martin Lutero, una piazza centrale dove convergono sette strade residenziali del Nordend.
}}
[[File:Frankfurt, Oeder Weg 154.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa dell'Epifania]]
* {{see
| nome=Chiesa dell'Epifania | alt=Epiphaniaskirche | sito= | email=
| indirizzo=Holzhausenstraße 6 | lat=50.12836 | long=8.68368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15110374
| descrizione=Nel quartiere occidentale di Nordend, la chiesa di Immanuel fu costruita nel 1903, ma fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La chiesa protestante decise di costruire una nuova chiesa sulle rovine della vecchia, l'attuale chiesa dell'Epifania, completata nel 1956. La chiesa è particolarmente degna di nota per le sue vetrate artisticamente decorate.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt=Bernardus Kirche | sito= | email=
| indirizzo=Koselstraße 11-13 | lat=50.12291 | long=8.69001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17127465
| descrizione=Chiesa cattolica.
}}
[[File:Frankfurt Bethmannpark.2.20130508.jpg|miniatura|Bethmannpark]]
* {{see
| nome=Bethmannpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.118889 | long=8.691111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle 7:00 al tramonto | prezzo=
| wikidata=Q831379
| descrizione=Il Bethmann Park, nel quartiere Nordend, ospita il Giardino della Pace Celeste, l'unico giardino cinese di Francoforte, i cui componenti originali furono trasportati dalla Cina a Francoforte via mare.
}}
[[File:Frankfurter Hauptfriedhof, Gewann 4, Mausoleum Gans - 007.jpg|miniatura|sinistra|Cimitero principale di Francoforte sul Meno]]
* {{see
| nome=Cimitero principale di Francoforte sul Meno | alt=Hauptfriedhof | sito= | email=
| indirizzo=Eckenheimer Landstraße 194 | lat=50.1361 | long=8.68486 | indicazioni=U5 "Hauptfriedhof"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881481
| descrizione=Il Cimitero Centrale di Francoforte è uno dei più grandi cimiteri della Germania. Fu fondato nel 1828, ben fuori dalle porte della città, e sostituì i cimiteri precedentemente utilizzati nel centro storico, che non soddisfacevano più le esigenze igieniche della popolazione. Numerose figure importanti della storia tedesca sono sepolte nel cimitero, tra cui Friedrich Stoltze, Ricarda Huch, Arthur Schopenhauer e Marcel Reich-Ranicki. Da vedere anche i due mausolei: il mausoleo di Reichenbach-Lessonitz e il mausoleo di Gans.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Deutsche Nationalbibliothek| alt= | sito=https://www.dnb.de/ | email=
| indirizzo= Adickesallee 1| lat= 50.13111|long=8.68320 | indicazioni=U5 Deutsche Nationalbibliothek
| tel= +49 069 15250| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-22:00, Sab 10:00-18:00 | prezzo=
|wikidata = Q28657237
| descrizione=Francoforte sul Meno ospita una delle due sedi della Biblioteca Nazionale Tedesca . Ogni libro pubblicato in Germania è conservato a Francoforte con una copia in deposito e può essere consultato in loco su appuntamento. I visitatori possono usufruire di un parcheggio sotterraneo a pagamento (accesso da Eckenheimer Landstraße); il costo è di 2 euro all'ora.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* La Berger Straße inferiore, tra Wallanlagen e Höhenstraße, è probabilmente la via dello shopping più famosa di Francoforte fuori dal centro città. Qui troverete innumerevoli ristoranti e molti piccoli negozi da curiosare. La strada è molto ben collegata grazie alla metropolitana che le passa sotto.
* Un consiglio da non perdere a Francoforte è l'Oeder Weg, più a ovest, dove si possono trovare alcuni negozi insoliti.
* Nell'estremo oriente, al confine con Ostenda, Sandweg si è affermata come una piccola via dello shopping.<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Café Buur | alt= | sito= https://cafebuur.de/ | email=
| indirizzo= Berger Straße 65| lat= 50.12117 | long= 8.69724 | indicazioni=
| tel= +49 069 49085303 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un caffè alla moda nel cuore di Berger Straße con piatti preparati con cura. Tuttavia, è molto affollato e non è possibile prenotare, quindi è meglio venire fuori dagli orari di punta.
}}
* {{eat
| nome= Café No.48 | alt= | sito= http://cafe-no48.de/ | email=
| indirizzo= Rotlintstraße 48 | lat= 50.12630 | long= 8.69397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un delizioso caffè in un angolo tranquillo di Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aroma Falafel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Adlerflychtplatz 1 | lat= 50.12391 | long= 8.68150 | indicazioni=
| tel= +49 069 97766858 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 11:00-20:00, Dom 14:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Falafel molto buono e conveniente a Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aladin Kebap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eschersheimer Landstraße 593 | lat= 50.15784 | long= 8.65677 | indicazioni=
| tel= +49 069 50682963 | numero verde= | fax=
| orari= Dom-Ven 10:30-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un kebab altamente raccomandato a Eschersheim , proprio accanto alle stazioni della metropolitana e della S-Bahn. Molto affollato nelle ore di punta (soprattutto dopo la scuola).
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Gasthaus Zum Lemp | alt= | sito= https://www.zumlemp.com/ | email=
| indirizzo= Berkersheimer Obergasse 12 | lat= 50.17193 | long= 8.69696 | indicazioni=
| tel= +49 069 95411616 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 12:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'autentica locanda dell'Assia nel centro di Berkersheim.
}}
* {{eat
| nome= Fonda de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Straße 17 | lat= 50.12532 | long= 8.69736 | indicazioni=
| tel= +49 069 27240004 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 13:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Uno dei migliori ristoranti messicani. I tacos qui hanno il sapore della cucina messicana. Molto popolare, spesso tra gli espatriati del loro Paese d'origine.
}}
* {{eat
| nome= Ong Tao | alt= | sito= https://www.ongtao.de/ | email=
| indirizzo= Friedberger Anlage 14 | lat= 50.11627 | long= 8.69465 | indicazioni=
| tel= +49 069 449844 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 11:30-14:00 e 17:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante vietnamita vicino allo zoo, cucina esclusivamente vegetariana e vegana.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Best Western Premier IB Hotel Friedberger Warte | alt= | sito= https://www.ibhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= Homburger Landstraße 4 | lat= 50.14144 | long= 8.69855 | indicazioni=
| tel= +49 069 7680640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel di lusso alla periferia di Francoforte, con collegamenti in tram per il centro città.
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Villa Orange | alt= | sito= https://www.villa-orange.de/ | email=
| indirizzo= Hebelstraße 1 | lat= 50.12087 | long= 8.68942 | indicazioni=
| tel= +49 069 405840 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel di lusso vicino al centro città.
}}
{{-}}
==Sicurezza==
* {{listing
| nome=Bürgerhospital | alt= | sito= https://www.buergerhospital-ffm.de/| email=
| indirizzo=Nibelungenallee 37-41 | lat= 50.13029|long=8.68619 | indicazioni=
| tel=+49 069 15000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Bürgerhospital è un ospedale rinomato e rinomato nel quartiere Nordend. Inaugurato nel 1779, è il secondo ospedale più antico di Francoforte. Storicamente, è stato il primo ospedale a curare i cittadini di Francoforte, da cui il nome.
}}
* {{listing
| nome=Klinik Maingau vom Roten Kreuz | alt= | sito=https://www.rotkreuzkliniken.de/klinik-maingau_vom_roten_kreuz.html | email=
| indirizzo=Scheffelstraße 2-14 | lat= 50.11977|long=8.68835 | indicazioni=
| tel=+49 069 40330 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospedale nel sud di Nordend, ai margini del centro città, gestito dalla Croce Rossa tedesca.
}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 2
}}
o1cf0ri1l4zhguhikgcjd2eg8yzmlq9
884673
884671
2025-07-11T08:05:58Z
Codas
10691
Pagina svuotata
884673
wikitext
text/x-wiki
phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1
Discussione:Klaksvík
1
60071
884562
884235
2025-07-10T12:40:49Z
Andyrom75
4215
/* Banner */ Risposta
884562
wikitext
text/x-wiki
== Banner ==
Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due:
#[[File:Palm Springs Banner.jpg|600px]]
#[[File:Klaksvík alt banner.jpg|600px]]
? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:07, 8 lug 2025 (CEST)
:2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:28, 8 lug 2025 (CEST)
::2 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:53, 8 lug 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 10 lug 2025 (CEST)
lpeul12rw2nyvqj7ro1fdbdxdjos42q
884637
884562
2025-07-10T16:36:17Z
Air fans
24217
/* Banner */ Risposta
884637
wikitext
text/x-wiki
== Banner ==
Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due:
#[[File:Palm Springs Banner.jpg|600px]]
#[[File:Klaksvík alt banner.jpg|600px]]
? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:07, 8 lug 2025 (CEST)
:2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:28, 8 lug 2025 (CEST)
::2 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:53, 8 lug 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 10 lug 2025 (CEST)
::::2 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:36, 10 lug 2025 (CEST)
3dzv0htis85pwdzpiciy9tx4aupgl9j
884662
884637
2025-07-10T22:08:25Z
Andyrom75
4215
/* Banner */
884662
wikitext
text/x-wiki
== Banner ==
Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due:
#[[File:Common eider Klaksvik banner.jpg|600px]]
#[[File:Klaksvík alt banner.jpg|600px]]
? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:07, 8 lug 2025 (CEST)
:2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:28, 8 lug 2025 (CEST)
::2 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:53, 8 lug 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 10 lug 2025 (CEST)
::::2 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:36, 10 lug 2025 (CEST)
:::::{{Fatto}}, sostituisco il banner. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:08, 11 lug 2025 (CEST)
psjgihvnll5ymke3cctfx6o6k4yjhn4
Francoforte sul Meno nordovest
0
60080
884634
884391
2025-07-10T16:15:22Z
Teseo
3816
884634
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Heddernheim Depot, Frankfurt am Main (P1090588).jpg
| Didascalia = Heddernheim
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50.14
| Long = 8.62
}}
'''Francoforte sul Meno nordovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
La zona nord-occidentale di Francoforte è nota soprattutto per uno dei più grandi complessi residenziali dell'Assia, il Nordweststadt, con circa 25.000 abitanti.
=== Cenni geografici ===
Il distretto è costituito da i quartieri di Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.14
| Long= 8.62
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
* '''Heddernheim''' - Nella parte occidentale si trovano il centro commerciale Nordwestzentrum e la zona residenziale '''Römerstadt'''. Adiacenti al centro commerciale si trovano le '''Titus-Therme''' e il centro comunitario Titus-Forum.
* '''Niederursel''' - Il nuovo quartiere di Riedberg sorge sotto Kalbach. Nella parte meridionale è in costruzione il nuovo edificio dell'Università J. W. Goethe, che comprende anche il dipartimento di scienze naturali. Il campus di Riedberg fa parte del quartiere di Niederursel. A sud si trova l' insediamento satellite di '''Nordweststadt''' .
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Rödelheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-R%C3%B6delheim-1039018 | email=
| indirizzo= | lat=50.1244 | long=8.60726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800772
| descrizione=Fermata delle linee S-Bahn S3, S4 e S5.
}}
=== In metro ===
La linea U7 arriva al capolinea Heerstraße a Praunheim. La fermata Heddernheim è un nodo per le linee U1, U2, U3 e U8 della metropolitana. Un altro importante nodo di trasporto pubblico è Nordwestzentrum, dove fermano le linee U1 e U9 della metropolitana. Mentre la U1 arriva direttamente al centro di Francoforte, la U9 termina a Ginnheim (dove è necessario cambiare per prendere il tram).
=== In auto ===
Il percorso principale in auto è tramite A66 uscita 20 Francoforte-Ludwig-Landmann-Straße.
=== In bus ===
Gli autobus partono frequentemente dalle stazioni della S-Bahn e della U-Bahn in tutta la zona nord-occidentale di Francoforte.
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Ernst-May-Haus | alt= | sito=https://ernst-may-gesellschaft.de/home | email=
| indirizzo=Im Burgfeld 136 | lat=50.15158 | long=8.63098 | indicazioni=
| tel=+49 069 15343883 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q76633740
| descrizione=La Ernst May Haus è un edificio i cui dettagli (tra cui la famosa cucina di Francoforte) sono stati restaurati e riportati agli anni '20, quando la "Nuova Francoforte" era sinonimo di architettura e design innovativi.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Brentanobad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/brentanobad/ | email=
| indirizzo= Ludwig-Landmann-Straße 334 | lat= 50.12869 | long= 8.62115 | indicazioni= U7 „Fischstein“
| tel= +49 069 2710892200 | numero verde= | fax=
| orari= in der Saison | prezzo=
| wikidata= Q909907
| descrizione= Il Brentanobad è una piscina all'aperto con un ampio prato prendisole e una varietà di attività, situata sul fiume Nidda a Rödelheim. È disponibile un parcheggio a pagamento in loco, oppure è possibile parcheggiare gratuitamente sul ciglio della strada in Ludwig-Landmann-Straße.
}}
* {{do
| nome= Titus-Therme | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/titus-thermen/ | email=
| indirizzo= Walter-Möller-Platz 2 | lat= 50.15822 | long= 8.63173 | indicazioni= U1, U9 „Nordwestzentrum“
| tel= +49 069 2710891200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il Titus-Therme è un parco acquatico nel Nordwestzentrum con sauna e area benessere.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome= Nordwestzentrum | alt= | sito= https://www.nwz-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= | lat= 50.15753 | long= 8.63347 | indicazioni= U1, U9 „Nordwestzentrum“
| tel= +49 069 5809020 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 10:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q1230981
| descrizione= Con 95.000 m² di superficie commerciale, il Nordwestzentrum è il più grande centro commerciale dell'intera regione Reno-Meno e uno dei più grandi in Germania. La sua funzione va ben oltre quella di un semplice centro commerciale: è uno dei centri di servizi più importanti della zona nord-occidentale di Francoforte (ambulatorio medico, piscina, municipio, uffici governativi, snodo dei trasporti pubblici). È possibile prendere la metropolitana dal centro di Francoforte direttamente per raggiungere il Nordwestzentrum e iniziare subito a fare shopping. Il parcheggio a pagamento sopra i negozi offre un totale di 3.000 posti auto, ma è possibile risparmiare, poiché il parcheggio adiacente a Heddernheim è gratuito.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Zum Lahmen Esel | alt= | sito= https://www.lahmer-esel.de/ | email=
| indirizzo= Krautgartenweg 1 | lat= 50.16935 | long= 8.62200 | indicazioni= U3, U8, U9 „Niederursel“
| tel= +49 069 573974 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Sab 11:30-14:30 e 17:00-23:00, Dom 11:30-14:30 e 16:30-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cucina tedesca casalinga . Aperto:
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
95ga8u1dh8ogbmdjgyragyjx4seuwu5
Discussione:Monterrey
1
60082
884563
884396
2025-07-10T12:41:24Z
Andyrom75
4215
/* Banner */ Risposta
884563
wikitext
text/x-wiki
== Banner ==
Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due:
#[[File:Monterrey WV banner.jpg|600px]]
#[[File:Monterrey panorama banner.jpg|600px]]
? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 9 lug 2025 (CEST)
:2 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:26, 9 lug 2025 (CEST)
::1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:05, 10 lug 2025 (CEST)
:::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:33, 10 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 10 lug 2025 (CEST)
erh9rubgyejlmeh4lj6nkik48h0dh10
Francoforte sul Meno Mitte-West
0
60083
884635
884393
2025-07-10T16:18:02Z
Teseo
3816
884635
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = Westend-Süd, Frankfurt, Germany - panoramio.jpg
| DidascaliaBanner = Westend-Süd
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50.1248
| Long = 8.64
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-West''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Comprende Bockenheim, Hausen e Westend
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.1248
| Long= 8.64
| h= 450 | w= 500 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
* '''Hausen''' – Questo quartiere è costituito principalmente da piccoli e tranquilli insediamenti situati lungo la strada principale. Questo quartiere è importante, tra le altre cose, per i suoi dormitori studenteschi.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome= Brotfabrik| alt= | sito= http://www.brotfabrik.info/| email=
| indirizzo= Bachmannstraße 2-4| lat= 50.13144| long= 8.62619| indicazioni=
| tel=+49 069 24790800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro eventi
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
g3uwk3bog2ecjslz9kovbjs9j0wfxb2
884636
884635
2025-07-10T16:24:11Z
Teseo
3816
884636
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner =
| DidascaliaBanner =
| Immagine = Westend-Süd, Frankfurt, Germany - panoramio.jpg
| Didascalia = Westend-Süd
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50.1248
| Long = 8.64
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-West''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Comprende Bockenheim, Hausen e Westend
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.1248
| Long= 8.64
| h= 450 | w= 500 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
* '''Hausen''' – Questo quartiere è costituito principalmente da piccoli e tranquilli insediamenti situati lungo la strada principale. Questo quartiere è importante, tra le altre cose, per i suoi dormitori studenteschi.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome= Brotfabrik| alt= | sito= http://www.brotfabrik.info/| email=
| indirizzo= Bachmannstraße 2-4| lat= 50.13144| long= 8.62619| indicazioni=
| tel=+49 069 24790800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro eventi
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 1
}}
e1nvlt2vuiffu6dm83ua9zew831mgj1
Discussioni utente:Babilella
3
60084
884561
2025-07-10T12:39:46Z
Andyrom75
4215
Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}"
884561
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:39, 10 lug 2025 (CEST)}}
62yg6ztgz5n0qoa9efq6xiee16bkt91
Discussione:Dipartimento di Nariño
1
60085
884565
2025-07-10T12:56:03Z
Andyrom75
4215
Creata pagina con "== Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:WV banner Narino Santuario de las Lajas detail.jpg|600px]] #[[File:Nariño banner Santuario de Las Lajas.png|600px]] ? --~~~~"
884565
wikitext
text/x-wiki
== Banner ==
Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due:
#[[File:WV banner Narino Santuario de las Lajas detail.jpg|600px]]
#[[File:Nariño banner Santuario de Las Lajas.png|600px]]
? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:56, 10 lug 2025 (CEST)
4bylme3m3bnr8guvllzc0mevv3r4ntz
884568
884565
2025-07-10T13:02:33Z
Codas
10691
/* Banner */ Risposta
884568
wikitext
text/x-wiki
== Banner ==
Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due:
#[[File:WV banner Narino Santuario de las Lajas detail.jpg|600px]]
#[[File:Nariño banner Santuario de Las Lajas.png|600px]]
? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:56, 10 lug 2025 (CEST)
:1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:02, 10 lug 2025 (CEST)
bhndqbe5sx48d5uyil5zavyb1frwilp
Discussione:Dipartimento di Boyacá
1
60086
884569
2025-07-10T13:03:12Z
Andyrom75
4215
Creata pagina con "== Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:WV banner Boyanca Department Landscape.jpg|600px]] #[[File:Boyacá banner Cerro de Águilas & Laguna Negra.png|600px]] ? --~~~~"
884569
wikitext
text/x-wiki
== Banner ==
Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due:
#[[File:WV banner Boyanca Department Landscape.jpg|600px]]
#[[File:Boyacá banner Cerro de Águilas & Laguna Negra.png|600px]]
? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:03, 10 lug 2025 (CEST)
48ctn4k0cws0aqd10r8t7ulbp7dzlva
884570
884569
2025-07-10T13:03:34Z
Codas
10691
/* Banner */ Risposta
884570
wikitext
text/x-wiki
== Banner ==
Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due:
#[[File:WV banner Boyanca Department Landscape.jpg|600px]]
#[[File:Boyacá banner Cerro de Águilas & Laguna Negra.png|600px]]
? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:03, 10 lug 2025 (CEST)
:2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 10 lug 2025 (CEST)
da8ibuogqflose5o0zeyoz4odcb11lz
884633
884570
2025-07-10T16:07:09Z
Teseo
3816
884633
wikitext
text/x-wiki
== Banner ==
Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due:
#[[File:WV banner Boyanca Department Landscape.jpg|600px]]
#[[File:Boyacá banner Cerro de Águilas & Laguna Negra.png|600px]]
? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:03, 10 lug 2025 (CEST)
:2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 10 lug 2025 (CEST)
::2 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:07, 10 lug 2025 (CEST)
ctua0ve9cyljrizok5rlazydqs9klu2
Categoria:Capitali italiane del libro
14
60087
884584
2025-07-10T13:49:15Z
Teseo
3816
Creata pagina con "{{IsInCat|Italia}}"
884584
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Italia}}
40mt6ak2bgc81w6mjtu4zd4peo4kqzk
Capitale italiana del libro
0
60088
884585
2025-07-10T13:51:55Z
Teseo
3816
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capitale_italiana_del_libro&oldid=143528060
884585
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Wv Subiaco banner.jpg|descrizione=Subiaco}}
La '''[https://biblioteche.cultura.gov.it/it/contributi/Capitale-italiana-libro/ capitale italiana del libro]''' è una città designata ogni anno dal Consiglio dei Ministri che, per il periodo di un anno, ha la possibilità di organizzare eventi e manifestazioni finalizzati alla promozione della lettura.
== Elenco ==
{|Class="prettytable sortable" width="85%"
! style="width:20%;"|Anno
! style="width:40%;"|Città
! style="width:40%;"|Commenti
|-
|2020||[[Chiari]]||
|-
|2021||[[Vibo Valentia]]||
|-
|2022||[[Ivrea]]||
|-
|2023||[[Genova]]||
|-
|2024||[[Taurianova]]||
|-
|2025||[[Subiaco]]||
|}
== Galleria fotografica ==
<gallery>
File:Chiari alto.jpg|[[Chiari]] (2020)
File:Vibo panorama.JPG|[[Vibo Valentia]] (2021)
File:Ivrea da Giardini Donne della Resistenza.jpg|[[Ivrea]] (2022)
File:Genova-Castello d'Albertis-panorama.jpg|[[Genova]] (2023)
File:PiazzaMacrì.jpg|[[Taurianova]] (2024)
File:Subiaco 01.jpg|[[Subiaco]] (2025)
</gallery>
== Articoli correlati ==
* [[Città che legge]]
* [[Capitale italiana della cultura]]
* [[Capitale europea della cultura]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Temi in Italia|Capitale]]
[[Categoria:Capitali italiane del libro| ]]
rlq2q6zmreq8sfikmqfl15yny4o3pqo
884593
884585
2025-07-10T14:01:42Z
Teseo
3816
/* Elenco */
884593
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Wv Subiaco banner.jpg|descrizione=Subiaco}}
La '''[https://biblioteche.cultura.gov.it/it/contributi/Capitale-italiana-libro/ capitale italiana del libro]''' è una città designata ogni anno dal Consiglio dei Ministri che, per il periodo di un anno, ha la possibilità di organizzare eventi e manifestazioni finalizzati alla promozione della lettura.
== Elenco ==
{|Class="prettytable sortable" width="85%"
! style="width:20%;"|Anno
! style="width:40%;"|Città
! style="width:40%;"|Commenti
|-
|2020||[[Chiari]] (BS)||
|-
|2021||[[Vibo Valentia]] (VV)||
|-
|2022||[[Ivrea]] (TO)||
|-
|2023||[[Genova]]||
|-
|2024||[[Taurianova]] (RC)||
|-
|2025||[[Subiaco]] (RM)||
|}
== Galleria fotografica ==
<gallery>
File:Chiari alto.jpg|[[Chiari]] (2020)
File:Vibo panorama.JPG|[[Vibo Valentia]] (2021)
File:Ivrea da Giardini Donne della Resistenza.jpg|[[Ivrea]] (2022)
File:Genova-Castello d'Albertis-panorama.jpg|[[Genova]] (2023)
File:PiazzaMacrì.jpg|[[Taurianova]] (2024)
File:Subiaco 01.jpg|[[Subiaco]] (2025)
</gallery>
== Articoli correlati ==
* [[Città che legge]]
* [[Capitale italiana della cultura]]
* [[Capitale europea della cultura]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Temi in Italia|Capitale]]
[[Categoria:Capitali italiane del libro| ]]
a5rpifypladdu3icq4h5q2ep75z3lv3
884625
884593
2025-07-10T14:41:27Z
Teseo
3816
/* Articoli correlati */
884625
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Wv Subiaco banner.jpg|descrizione=Subiaco}}
La '''[https://biblioteche.cultura.gov.it/it/contributi/Capitale-italiana-libro/ capitale italiana del libro]''' è una città designata ogni anno dal Consiglio dei Ministri che, per il periodo di un anno, ha la possibilità di organizzare eventi e manifestazioni finalizzati alla promozione della lettura.
== Elenco ==
{|Class="prettytable sortable" width="85%"
! style="width:20%;"|Anno
! style="width:40%;"|Città
! style="width:40%;"|Commenti
|-
|2020||[[Chiari]] (BS)||
|-
|2021||[[Vibo Valentia]] (VV)||
|-
|2022||[[Ivrea]] (TO)||
|-
|2023||[[Genova]]||
|-
|2024||[[Taurianova]] (RC)||
|-
|2025||[[Subiaco]] (RM)||
|}
== Galleria fotografica ==
<gallery>
File:Chiari alto.jpg|[[Chiari]] (2020)
File:Vibo panorama.JPG|[[Vibo Valentia]] (2021)
File:Ivrea da Giardini Donne della Resistenza.jpg|[[Ivrea]] (2022)
File:Genova-Castello d'Albertis-panorama.jpg|[[Genova]] (2023)
File:PiazzaMacrì.jpg|[[Taurianova]] (2024)
File:Subiaco 01.jpg|[[Subiaco]] (2025)
</gallery>
== Articoli correlati ==
* [[Città che legge]]
* [[Capitale italiana della cultura]]
* [[Capitale europea della cultura]]
* [[Capitale mondiale del libro]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Temi in Italia|Capitale]]
[[Categoria:Capitali italiane del libro| ]]
f8jws28d0lq91znum2y6qff2jy41ftx
Capitale mondiale del libro
0
60089
884595
2025-07-10T14:26:30Z
Teseo
3816
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capitale_mondiale_del_libro&oldid=144101027
884595
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Genova Wikivoyage banner.jpg|descrizione=Genova}}
Il titolo di '''[https://www.unesco.org/en/world-book-capital-network Capitale mondiale del libro]''' viene assegnato ogni anno dall'[[UNESCO]] a una città in riconoscimento della qualità dei suoi programmi per promuovere la diffusione del libro e incoraggiare la lettura.
La città scelta diviene Capitale mondiale del libro per un anno a partire dal 23 aprile, giorno scelto dall'UNESCO come Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore.
== Capitali mondiali del libro ==
{| class="wikitable"
!Anno!!Città!!Nazione!!Regione UNESCO
|-
|2001||[[Madrid]]||{{ESP}}||Europa e nord America
|-
|2002||[[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]||{{EGY}}||Africa
|-
|2003||[[Nuova Delhi|New Delhi]]||{{IND}}||Asia e Pacifico
|-
|2004||[[Anversa]]||{{BEL}}||Europa e nord America
|-
|2005||[[Montréal]]||{{CAN}}||Europa e nord America
|-
|2006||[[Torino]]*||{{ITA}}||Europa e nord America
|-
|2007||[[Bogotà]]||{{COL}}||America latina e Caraibi
|-
|2008||[[Amsterdam]]||{{NLD}}||Europa e nord America
|-
|2009||[[Beirut]]||{{LBN}}||Paesi arabi
|-
|2010||[[Lubiana]]||{{SVN}}||Europa e nord America
|-
|2011||[[Buenos Aires]]||{{ARG}}||America latina e Caraibi
|-
|2012||[[Erevan]]||{{ARM}}||Europa e nord America
|-
|2013||[[Bangkok]]||{{THA}}||Asia e Pacifico
|-
|2014||[[Port Harcourt]]||{{NGA}}||Africa
|-
|2015||[[Incheon]]||{{KOR}}||Asia e Pacifico
|-
|2016||[[Breslavia]]||{{POL}}||Europa e nord America
|-
|2017||[[Conakry]]||{{GIN}}||Africa
|-
|2018||[[Atene]]||{{GRC}}||Europa e nord America
|-
|2019||[[Sharja]]||{{ARE}}||Paesi arabi
|-
|2020||[[Kuala Lumpur]]||{{MYS}}||Asia e Pacifico
|-
|2021||[[Tbilisi]]||{{GEO}}||Europa e Nord America
|-
|2022||[[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]]||{{MEX}}||America latina e Caraibi
|-
|2023||[[Accra]]||{{GHA}}||Africa
|-
|2024||[[Strasburgo]]||{{FRA}}||Europa
|-
|2025||[[Rio de Janeiro]]||{{BRA}}||America latina e Caraibi
|}
[[Torino]]*: nel 2006 la città fu proclamata ''Capitale mondiale del libro'' in collaborazione con [[Roma]].
== Articoli correlati ==
* [[Città che legge]]
* [[Capitale italiana del libro]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]
[[Categoria:Capitali mondiali del libro| ]]
2kra3xpktvk7454gn7x0ikk7r30i1my
884628
884595
2025-07-10T14:48:30Z
Teseo
3816
884628
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Genova Wikivoyage banner.jpg|descrizione=Genova}}
[[File:Printing4 Walk of Ideas Berlin.JPG|thumb|"Modern Book Printing", Bebelplatz, Berlin]]
Il titolo di '''[https://www.unesco.org/en/world-book-capital-network Capitale mondiale del libro]''' viene assegnato ogni anno dall'[[UNESCO]] a una città in riconoscimento della qualità dei suoi programmi per promuovere la diffusione del libro e incoraggiare la lettura.
La città scelta diviene Capitale mondiale del libro per un anno a partire dal 23 aprile, giorno scelto dall'UNESCO come Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore.
== Capitali mondiali del libro ==
{| class="wikitable"
!Anno!!Città!!Nazione!!Regione UNESCO
|-
|2001||[[Madrid]]||{{ESP}}||Europa e nord America
|-
|2002||[[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]||{{EGY}}||Africa
|-
|2003||[[Nuova Delhi|New Delhi]]||{{IND}}||Asia e Pacifico
|-
|2004||[[Anversa]]||{{BEL}}||Europa e nord America
|-
|2005||[[Montréal]]||{{CAN}}||Europa e nord America
|-
|2006||[[Torino]]*||{{ITA}}||Europa e nord America
|-
|2007||[[Bogotà]]||{{COL}}||America latina e Caraibi
|-
|2008||[[Amsterdam]]||{{NLD}}||Europa e nord America
|-
|2009||[[Beirut]]||{{LBN}}||Paesi arabi
|-
|2010||[[Lubiana]]||{{SVN}}||Europa e nord America
|-
|2011||[[Buenos Aires]]||{{ARG}}||America latina e Caraibi
|-
|2012||[[Erevan]]||{{ARM}}||Europa e nord America
|-
|2013||[[Bangkok]]||{{THA}}||Asia e Pacifico
|-
|2014||[[Port Harcourt]]||{{NGA}}||Africa
|-
|2015||[[Incheon]]||{{KOR}}||Asia e Pacifico
|-
|2016||[[Breslavia]]||{{POL}}||Europa e nord America
|-
|2017||[[Conakry]]||{{GIN}}||Africa
|-
|2018||[[Atene]]||{{GRC}}||Europa e nord America
|-
|2019||[[Sharja]]||{{ARE}}||Paesi arabi
|-
|2020||[[Kuala Lumpur]]||{{MYS}}||Asia e Pacifico
|-
|2021||[[Tbilisi]]||{{GEO}}||Europa e Nord America
|-
|2022||[[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]]||{{MEX}}||America latina e Caraibi
|-
|2023||[[Accra]]||{{GHA}}||Africa
|-
|2024||[[Strasburgo]]||{{FRA}}||Europa
|-
|2025||[[Rio de Janeiro]]||{{BRA}}||America latina e Caraibi
|}
[[Torino]]*: nel 2006 la città fu proclamata ''Capitale mondiale del libro'' in collaborazione con [[Roma]].
== Articoli correlati ==
* [[Città che legge]]
* [[Capitale italiana del libro]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]
[[Categoria:Capitali mondiali del libro| ]]
7tvdyh7t9hztnyrn5batci4kp948zci
Categoria:Capitali mondiali del libro
14
60090
884627
2025-07-10T14:43:12Z
Teseo
3816
Creata pagina con "{{IsInCat}}"
884627
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat}}
3nz0aih34jcpmv3kqemc0o3zkzqk2vx
Discussioni utente:Sigfdsd
3
60091
884631
2025-07-10T14:55:00Z
Andyrom75
4215
Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}"
884631
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:55, 10 lug 2025 (CEST)}}
h898ji4ym505k0z0mjiucx0hg4kqs69
Escursione alla Rasciesa di Fuori
0
60092
884651
2025-07-10T21:30:33Z
Teseo
3816
Creata pagina con "{{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv Escursione Rasciesa di Fuori.jpg | DidascaliaBanner = Sassolungo, Sella, Marmolada, Catinaccio | Immagine = Resciesa dedite Odles y Secëda Gherdëina.jpg | Didascalia = Le Odle | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.6004 | Long = 11.6622 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escurs..."
884651
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPath
| Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani-->
| Banner = Wv Escursione Rasciesa di Fuori.jpg
| DidascaliaBanner = Sassolungo, Sella, Marmolada, Catinaccio
| Immagine = Resciesa dedite Odles y Secëda Gherdëina.jpg
| Didascalia = Le Odle
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Lat = 46.6004
| Long = 11.6622
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
'''Escursione alla Rasciesa di Fuori''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Trentino-Alto Adige]].
== Introduzione ==
Percorso circolare di medio impegno fisico con vedute mozzafiato sulle [[Odle]] e la [[Val Gardena]], nel cuore del [[Parco naturale Puez-Odle]], in [[Alto Adige]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Flora e fauna ===-->
=== Quando andare ===
Da metà maggio ad inizio ottobre.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Raschötzerbah Brücke und Wagon Urtijei.JPG|thumb|Funicolare del Rasciesa]]
=== In auto ===
Lasciata l'auto ad [[Ortisei]], in [[Val Gardena]], è consigliato prendere la [https://www.resciesa.com/it/ funicolare del Rasciesa], che in 8 minuti conduce alla stazione a monte a 2.150 m. da dove parte l'escursione.
=== In autobus ===
Servizio espletato da [https://www.sad.it/ SAD].
{{-}}
== Sentieri ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.6004
| Long= 11.6622
| h= 450 | w=1000 | z= 13
| Posizione=center
}}
{{Sentiero
|numero=10 35
|titolo=Escursione alla Rasciesa di Fuori
|lunghezza=8,5
|dislivello=300
|difficolta=E
|tempo=
|1={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Stazione a monte funicolare Rasciesa | hpartenza=
|arrivotappa=Rifugio Rasciesa | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}
|2={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Rifugio Rasciesa | hpartenza=
|arrivotappa=Cappella di Santa Croce | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}
|3={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Cappella di Santa Croce | hpartenza=
|arrivotappa=Cima della Rasciesa di Fuori | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa= A 2.281 m.}}
|4={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Cima della Rasciesa di Fuori | hpartenza=
|arrivotappa=Stazione a monte funicolare Rasciesa | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Gran vista sul Sassolungo - Sella - Marmolada - Catinaccio dal Rasciesa - panoramio.jpg|thumb|Sassolungo, Sella, Marmolada, Catinaccio]]
* {{see
| nome=[[Odle|Gruppo delle Odle]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6058 | long= 11.7587 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sassolungo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5239 | long= 11.7355 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gruppo del Catinaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.466667 | long= 11.65 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=[[Gruppo del Sella]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5 | long= 11.833333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=[[Ortisei]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.57343 | long= 11.6742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Chalet Rasciesa | alt= | sito=https://www.resciesa.com/it/chalet.asp | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a 2.150 m
| tel=+39 0471 796174 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con terrazza panoramica.
}}
{{-}}
== Dove dormire ==
[[File:Raschötzhütte, 2164 m.jpg|thumb|Rifugio Rasciesa]]
* {{sleep
| nome=Rifugio Rasciesa | alt=Raschötzhütte | sito=https://www.rifugioresciesa.com/it/ | email=info@rifugioresciesa.com
| indirizzo= | lat=46.6004 | long=11.6622 | indicazioni=a 2.164 m
| tel=+39 328 3345986 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Soccorso Alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Equipaggiamento ===
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, ecc.).
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
== Note ==
{{NoteSentieri}}
{{-}}
{{Quickfooter|Sentiero
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Regione nazionale4 = Salto-Sciliar
| Regione nazionale5 = Val Gardena
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]]
nwxv2gkjxy9u9xilfveeo5tupo4j0da
884655
884651
2025-07-10T21:36:41Z
Teseo
3816
/* Sentieri */
884655
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPath
| Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani-->
| Banner = Wv Escursione Rasciesa di Fuori.jpg
| DidascaliaBanner = Sassolungo, Sella, Marmolada, Catinaccio
| Immagine = Resciesa dedite Odles y Secëda Gherdëina.jpg
| Didascalia = Le Odle
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Lat = 46.6004
| Long = 11.6622
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
'''Escursione alla Rasciesa di Fuori''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Trentino-Alto Adige]].
== Introduzione ==
Percorso circolare di medio impegno fisico con vedute mozzafiato sulle [[Odle]] e la [[Val Gardena]], nel cuore del [[Parco naturale Puez-Odle]], in [[Alto Adige]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Flora e fauna ===-->
=== Quando andare ===
Da metà maggio ad inizio ottobre.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Raschötzerbah Brücke und Wagon Urtijei.JPG|thumb|Funicolare del Rasciesa]]
=== In auto ===
Lasciata l'auto ad [[Ortisei]], in [[Val Gardena]], è consigliato prendere la [https://www.resciesa.com/it/ funicolare del Rasciesa], che in 8 minuti conduce alla stazione a monte a 2.150 m. da dove parte l'escursione.
=== In autobus ===
Servizio espletato da [https://www.sad.it/ SAD].
{{-}}
== Sentieri ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.6009
| Long= 11.6681
| h= 450 | w=1000 | z= 15
| Posizione=center
}}
{{Sentiero
|numero=10 35
|titolo=Escursione alla Rasciesa di Fuori
|lunghezza=8,5
|dislivello=300
|difficolta=E
|tempo=
|1={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Stazione a monte funicolare Rasciesa | hpartenza=
|arrivotappa=Rifugio Rasciesa | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}
|2={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Rifugio Rasciesa | hpartenza=
|arrivotappa=Cappella di Santa Croce | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}
|3={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Cappella di Santa Croce | hpartenza=
|arrivotappa=Cima della Rasciesa di Fuori | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa= A 2.281 m.}}
|4={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Cima della Rasciesa di Fuori | hpartenza=
|arrivotappa=Stazione a monte funicolare Rasciesa | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Gran vista sul Sassolungo - Sella - Marmolada - Catinaccio dal Rasciesa - panoramio.jpg|thumb|Sassolungo, Sella, Marmolada, Catinaccio]]
* {{see
| nome=[[Odle|Gruppo delle Odle]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6058 | long= 11.7587 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sassolungo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5239 | long= 11.7355 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gruppo del Catinaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.466667 | long= 11.65 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=[[Gruppo del Sella]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5 | long= 11.833333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=[[Ortisei]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.57343 | long= 11.6742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Chalet Rasciesa | alt= | sito=https://www.resciesa.com/it/chalet.asp | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a 2.150 m
| tel=+39 0471 796174 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con terrazza panoramica.
}}
{{-}}
== Dove dormire ==
[[File:Raschötzhütte, 2164 m.jpg|thumb|Rifugio Rasciesa]]
* {{sleep
| nome=Rifugio Rasciesa | alt=Raschötzhütte | sito=https://www.rifugioresciesa.com/it/ | email=info@rifugioresciesa.com
| indirizzo= | lat=46.6004 | long=11.6622 | indicazioni=a 2.164 m
| tel=+39 328 3345986 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Soccorso Alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Equipaggiamento ===
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, ecc.).
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
== Note ==
{{NoteSentieri}}
{{-}}
{{Quickfooter|Sentiero
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Regione nazionale4 = Salto-Sciliar
| Regione nazionale5 = Val Gardena
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]]
naceexlf5232m0mvltzp1nrrq0t5t33
884656
884655
2025-07-10T21:42:28Z
Teseo
3816
/* Dove mangiare */
884656
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPath
| Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani-->
| Banner = Wv Escursione Rasciesa di Fuori.jpg
| DidascaliaBanner = Sassolungo, Sella, Marmolada, Catinaccio
| Immagine = Resciesa dedite Odles y Secëda Gherdëina.jpg
| Didascalia = Le Odle
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Lat = 46.6004
| Long = 11.6622
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
'''Escursione alla Rasciesa di Fuori''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Trentino-Alto Adige]].
== Introduzione ==
Percorso circolare di medio impegno fisico con vedute mozzafiato sulle [[Odle]] e la [[Val Gardena]], nel cuore del [[Parco naturale Puez-Odle]], in [[Alto Adige]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Flora e fauna ===-->
=== Quando andare ===
Da metà maggio ad inizio ottobre.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Raschötzerbah Brücke und Wagon Urtijei.JPG|thumb|Funicolare del Rasciesa]]
=== In auto ===
Lasciata l'auto ad [[Ortisei]], in [[Val Gardena]], è consigliato prendere la [https://www.resciesa.com/it/ funicolare del Rasciesa], che in 8 minuti conduce alla stazione a monte a 2.150 m. da dove parte l'escursione.
=== In autobus ===
Servizio espletato da [https://www.sad.it/ SAD].
{{-}}
== Sentieri ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.6009
| Long= 11.6681
| h= 450 | w=1000 | z= 15
| Posizione=center
}}
{{Sentiero
|numero=10 35
|titolo=Escursione alla Rasciesa di Fuori
|lunghezza=8,5
|dislivello=300
|difficolta=E
|tempo=
|1={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Stazione a monte funicolare Rasciesa | hpartenza=
|arrivotappa=Rifugio Rasciesa | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}
|2={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Rifugio Rasciesa | hpartenza=
|arrivotappa=Cappella di Santa Croce | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}
|3={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Cappella di Santa Croce | hpartenza=
|arrivotappa=Cima della Rasciesa di Fuori | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa= A 2.281 m.}}
|4={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Cima della Rasciesa di Fuori | hpartenza=
|arrivotappa=Stazione a monte funicolare Rasciesa | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Gran vista sul Sassolungo - Sella - Marmolada - Catinaccio dal Rasciesa - panoramio.jpg|thumb|Sassolungo, Sella, Marmolada, Catinaccio]]
* {{see
| nome=[[Odle|Gruppo delle Odle]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6058 | long= 11.7587 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sassolungo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5239 | long= 11.7355 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gruppo del Catinaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.466667 | long= 11.65 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=[[Gruppo del Sella]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5 | long= 11.833333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=[[Ortisei]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.57343 | long= 11.6742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Chalet Rasciesa | alt= | sito=https://www.resciesa.com/it/chalet.asp | email=
| indirizzo= | lat=46.59769 | long=11.67899 | indicazioni=a 2.150 m
| tel=+39 0471 796174 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con terrazza panoramica.
}}
* {{eat
| nome=Baita Cason | alt= | sito=https://www.val-gardena.com/it/indirizzi/dettaglio/base/company/ortisei-val-gardena/baita-cason/0AF228786501BCE426A24D81D0DE444D/ | email=
| indirizzo= | lat=46.59869 | long=11.68183 | indicazioni=
| tel=+39 348 8223647 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove dormire ==
[[File:Raschötzhütte, 2164 m.jpg|thumb|Rifugio Rasciesa]]
* {{sleep
| nome=Rifugio Rasciesa | alt=Raschötzhütte | sito=https://www.rifugioresciesa.com/it/ | email=info@rifugioresciesa.com
| indirizzo= | lat=46.6004 | long=11.6622 | indicazioni=a 2.164 m
| tel=+39 328 3345986 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Soccorso Alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Equipaggiamento ===
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, ecc.).
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
== Note ==
{{NoteSentieri}}
{{-}}
{{Quickfooter|Sentiero
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Regione nazionale4 = Salto-Sciliar
| Regione nazionale5 = Val Gardena
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]]
fc9ihytyvzdgfu39xflnk81lzy0pzaa
884657
884656
2025-07-10T21:45:23Z
Teseo
3816
884657
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPath
| Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani-->
| Banner = Wv Escursione Rasciesa di Fuori.jpg
| DidascaliaBanner = Sassolungo, Sella, Marmolada, Catinaccio
| Immagine = Resciesa dedite Odles y Secëda Gherdëina.jpg
| Didascalia = Le Odle
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Lat = 46.6004
| Long = 11.6622
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
'''Escursione alla Rasciesa di Fuori''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Trentino-Alto Adige]].
== Introduzione ==
Percorso circolare di medio impegno fisico con vedute mozzafiato sulle [[Odle]] e la [[Val Gardena]], nel cuore del [[Parco naturale Puez-Odle]], in [[Alto Adige]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Flora e fauna ===-->
=== Quando andare ===
Da metà maggio ad inizio ottobre.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Raschötzerbah Brücke und Wagon Urtijei.JPG|thumb|Funicolare del Rasciesa]]
=== In auto ===
Lasciata l'auto ad [[Ortisei]], in [[Val Gardena]], è consigliato prendere la [https://www.resciesa.com/it/ funicolare del Rasciesa], che in 8 minuti conduce alla stazione a monte a 2.150 m. da dove parte l'escursione.
=== In autobus ===
Servizio espletato da [https://www.sad.it/ SAD].
{{-}}
== Sentieri ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.6009
| Long= 11.6681
| h= 450 | w=1000 | z= 15
| Posizione=center
}}
{{Sentiero
|numero=10 35
|titolo=Escursione alla Rasciesa di Fuori
|lunghezza=8,5
|dislivello=300
|difficolta=E
|tempo=
|1={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Stazione a monte funicolare Rasciesa | hpartenza=
|arrivotappa=Rifugio Rasciesa | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}
|2={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Rifugio Rasciesa | hpartenza=
|arrivotappa=Cappella di Santa Croce | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}
|3={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Cappella di Santa Croce | hpartenza=
|arrivotappa=Cima della Rasciesa di Fuori | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa= A 2.281 m.}}
|4={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Cima della Rasciesa di Fuori | hpartenza=
|arrivotappa=Stazione a monte funicolare Rasciesa | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Gran vista sul Sassolungo - Sella - Marmolada - Catinaccio dal Rasciesa - panoramio.jpg|thumb|Sassolungo, Sella, Marmolada, Catinaccio]]
* {{see
| nome=Cima della Rasciesa di Fuori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.60354 | long=11.65635 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=[[Odle|Gruppo delle Odle]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6058 | long= 11.7587 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sassolungo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5239 | long= 11.7355 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gruppo del Catinaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.466667 | long= 11.65 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=[[Gruppo del Sella]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5 | long= 11.833333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=[[Ortisei]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.57343 | long= 11.6742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Chalet Rasciesa | alt= | sito=https://www.resciesa.com/it/chalet.asp | email=
| indirizzo= | lat=46.59769 | long=11.67899 | indicazioni=a 2.150 m
| tel=+39 0471 796174 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con terrazza panoramica.
}}
* {{eat
| nome=Baita Cason | alt= | sito=https://www.val-gardena.com/it/indirizzi/dettaglio/base/company/ortisei-val-gardena/baita-cason/0AF228786501BCE426A24D81D0DE444D/ | email=
| indirizzo= | lat=46.59869 | long=11.68183 | indicazioni=
| tel=+39 348 8223647 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove dormire ==
[[File:Raschötzhütte, 2164 m.jpg|thumb|Rifugio Rasciesa]]
* {{sleep
| nome=Rifugio Rasciesa | alt=Raschötzhütte | sito=https://www.rifugioresciesa.com/it/ | email=info@rifugioresciesa.com
| indirizzo= | lat=46.6004 | long=11.6622 | indicazioni=a 2.164 m
| tel=+39 328 3345986 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Soccorso Alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Equipaggiamento ===
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, ecc.).
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
== Note ==
{{NoteSentieri}}
{{-}}
{{Quickfooter|Sentiero
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Regione nazionale4 = Salto-Sciliar
| Regione nazionale5 = Val Gardena
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]]
ka93ek89x52f5cjdcdewygzeemmdyhz
Template:GPX/Escursione alla Rasciesa di Fuori
10
60093
884654
2025-07-10T21:34:38Z
Teseo
3816
Creata pagina con "<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <gpx creator="https://gpx.studio" version="1.1" xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3 http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensionsv3.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/Trac..."
884654
wikitext
text/x-wiki
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<gpx creator="https://gpx.studio" version="1.1" xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3 http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensionsv3.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtensionv1.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtensionv1.xsd http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2 http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2/gpx_style.xsd" xmlns:gpxtpx="http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1" xmlns:gpxx="http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3" xmlns:gpxpx="http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtension/v1" xmlns:gpx_style="http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2">
<metadata>
<name>New file 1</name>
<author>
<name>gpx.studio</name>
<link href="https://gpx.studio"/>
</author>
</metadata>
<trk>
<name>New file 1</name>
<trkseg>
<trkpt lat="46.597851" lon="11.67922">
<ele>2098.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.597883" lon="11.679099">
<ele>2101</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.597933" lon="11.678849">
<ele>2104</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>cobblestone</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.597998" lon="11.678645">
<ele>2107.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>cobblestone</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598067" lon="11.678375">
<ele>2110.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>cobblestone</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598111" lon="11.678239">
<ele>2112.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>cobblestone</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598154" lon="11.678063">
<ele>2115</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>cobblestone</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598152" lon="11.678017">
<ele>2115.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>cobblestone</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598173" lon="11.67794">
<ele>2116</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>cobblestone</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598184" lon="11.677901">
<ele>2116.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>cobblestone</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598202" lon="11.677888">
<ele>2117.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>cobblestone</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598221" lon="11.677898">
<ele>2118</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>cobblestone</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598271" lon="11.678008">
<ele>2119.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.59851" lon="11.678456">
<ele>2125.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598514" lon="11.678464">
<ele>2126</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598517" lon="11.677962">
<ele>2128</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598838" lon="11.676657">
<ele>2140.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598922" lon="11.676363">
<ele>2143.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599016" lon="11.675867">
<ele>2146.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599072" lon="11.675505">
<ele>2148</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599085" lon="11.675229">
<ele>2148</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599148" lon="11.674826">
<ele>2149.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599211" lon="11.674112">
<ele>2150.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599312" lon="11.673574">
<ele>2153.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599319" lon="11.673355">
<ele>2154</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599374" lon="11.673031">
<ele>2155.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599385" lon="11.67286">
<ele>2155.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599394" lon="11.672491">
<ele>2155.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.59941" lon="11.672252">
<ele>2154.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599427" lon="11.671818">
<ele>2152.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599434" lon="11.671667">
<ele>2152</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.59951" lon="11.671337">
<ele>2154</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599569" lon="11.671138">
<ele>2155.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599619" lon="11.670935">
<ele>2156.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599635" lon="11.670546">
<ele>2156.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599679" lon="11.669983">
<ele>2157.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.59971" lon="11.669812">
<ele>2158.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.59975" lon="11.669361">
<ele>2159.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599779" lon="11.669233">
<ele>2160.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.5998" lon="11.669011">
<ele>2161</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599827" lon="11.668604">
<ele>2160.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599832" lon="11.668403">
<ele>2159.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599862" lon="11.668257">
<ele>2160</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599863" lon="11.668044">
<ele>2159</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599852" lon="11.667851">
<ele>2157.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599871" lon="11.667539">
<ele>2156.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599896" lon="11.667409">
<ele>2156.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599973" lon="11.66689">
<ele>2158.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599972" lon="11.666751">
<ele>2158</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599996" lon="11.666408">
<ele>2159</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600007" lon="11.665872">
<ele>2160</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.6" lon="11.665538">
<ele>2158.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599978" lon="11.665199">
<ele>2157</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599966" lon="11.664884">
<ele>2156</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599991" lon="11.664737">
<ele>2157.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599992" lon="11.664573">
<ele>2157.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60003" lon="11.664404">
<ele>2159</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600047" lon="11.6642">
<ele>2160</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600039" lon="11.663999">
<ele>2159.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600051" lon="11.66378">
<ele>2160.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600115" lon="11.663472">
<ele>2161.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60012" lon="11.663154">
<ele>2162</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600145" lon="11.662931">
<ele>2162.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600144" lon="11.662747">
<ele>2163</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600181" lon="11.662534">
<ele>2163.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<surface>dirt</surface>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600226" lon="11.662279">
<ele>2164.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade4</tracktype>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60023" lon="11.662231">
<ele>2164.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade4</tracktype>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600249" lon="11.662034">
<ele>2164.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade4</tracktype>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600377" lon="11.661882">
<ele>2166.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade4</tracktype>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600393" lon="11.661864">
<ele>2167.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600538" lon="11.661546">
<ele>2170.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600542" lon="11.661501">
<ele>2170.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600543" lon="11.661491">
<ele>2171</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600539" lon="11.661358">
<ele>2171.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600547" lon="11.661055">
<ele>2173</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600532" lon="11.660935">
<ele>2173.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600464" lon="11.66077">
<ele>2172</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600449" lon="11.660684">
<ele>2171.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600432" lon="11.660492">
<ele>2171.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600431" lon="11.66035">
<ele>2171.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600456" lon="11.66024">
<ele>2172</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600607" lon="11.659772">
<ele>2176.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600705" lon="11.659626">
<ele>2178.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600742" lon="11.659542">
<ele>2179.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600788" lon="11.659236">
<ele>2180.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60081" lon="11.659031">
<ele>2182</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600814" lon="11.658878">
<ele>2183</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600816" lon="11.658822">
<ele>2183.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600812" lon="11.658617">
<ele>2184.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600802" lon="11.658497">
<ele>2185</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600765" lon="11.658344">
<ele>2184.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600725" lon="11.658224">
<ele>2184.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600689" lon="11.65804">
<ele>2184.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600655" lon="11.657905">
<ele>2184</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600542" lon="11.657562">
<ele>2182.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600416" lon="11.657221">
<ele>2181.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600318" lon="11.656896">
<ele>2181</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600285" lon="11.656786">
<ele>2181</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600189" lon="11.656312">
<ele>2181</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600166" lon="11.655903">
<ele>2182.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60018" lon="11.655796">
<ele>2182.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600217" lon="11.655607">
<ele>2183.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600214" lon="11.655482">
<ele>2183.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600235" lon="11.655357">
<ele>2184.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600334" lon="11.654919">
<ele>2186.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600396" lon="11.654713">
<ele>2186.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.6004" lon="11.654691">
<ele>2186.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600461" lon="11.654402">
<ele>2186.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600541" lon="11.654261">
<ele>2187.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>1</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60067" lon="11.654117">
<ele>2188.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600681" lon="11.65412">
<ele>2188.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600812" lon="11.654165">
<ele>2192.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600828" lon="11.654235">
<ele>2193.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600885" lon="11.654247">
<ele>2193.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600952" lon="11.654273">
<ele>2193.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600996" lon="11.65437">
<ele>2194.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600984" lon="11.654432">
<ele>2195.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601001" lon="11.654487">
<ele>2196.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601085" lon="11.654494">
<ele>2196.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601098" lon="11.654556">
<ele>2197.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601113" lon="11.654628">
<ele>2198.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601162" lon="11.654671">
<ele>2199.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601245" lon="11.65477">
<ele>2202</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601268" lon="11.654877">
<ele>2204</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601313" lon="11.655004">
<ele>2206.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601365" lon="11.655016">
<ele>2207.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601396" lon="11.65509">
<ele>2209</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601434" lon="11.655072">
<ele>2209.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601516" lon="11.655163">
<ele>2211.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601625" lon="11.655159">
<ele>2213.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601749" lon="11.655356">
<ele>2218.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601831" lon="11.655407">
<ele>2220.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602106" lon="11.655736">
<ele>2232.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602166" lon="11.655719">
<ele>2233</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602231" lon="11.65578">
<ele>2235.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602293" lon="11.655811">
<ele>2237.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602359" lon="11.655817">
<ele>2239.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602476" lon="11.655872">
<ele>2242.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60265" lon="11.655933">
<ele>2246.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602744" lon="11.655889">
<ele>2247.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602908" lon="11.655879">
<ele>2250.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603112" lon="11.655928">
<ele>2254.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60321" lon="11.656019">
<ele>2257.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603224" lon="11.656032">
<ele>2257.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603323" lon="11.656028">
<ele>2259.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603394" lon="11.656099">
<ele>2258.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603522" lon="11.656194">
<ele>2254</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603609" lon="11.656215">
<ele>2250.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60367" lon="11.656297">
<ele>2248.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603552" lon="11.656485">
<ele>2254.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60353" lon="11.656521">
<ele>2256</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603503" lon="11.656606">
<ele>2258</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603415" lon="11.656726">
<ele>2261.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603459" lon="11.656943">
<ele>2255</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603411" lon="11.657117">
<ele>2254.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603351" lon="11.657195">
<ele>2256</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60333" lon="11.657405">
<ele>2253.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603276" lon="11.657503">
<ele>2251.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603257" lon="11.65756">
<ele>2250.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603258" lon="11.657631">
<ele>2250</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603287" lon="11.657782">
<ele>2249</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603286" lon="11.657855">
<ele>2248.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603247" lon="11.658059">
<ele>2246.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603276" lon="11.658182">
<ele>2245.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603231" lon="11.658505">
<ele>2243.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603222" lon="11.658883">
<ele>2243.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603237" lon="11.659028">
<ele>2243.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603265" lon="11.659277">
<ele>2244</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603255" lon="11.659486">
<ele>2244</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603232" lon="11.659548">
<ele>2243.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603175" lon="11.659759">
<ele>2242.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60314" lon="11.660374">
<ele>2243</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603051" lon="11.66095">
<ele>2241.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603033" lon="11.661166">
<ele>2240</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60305" lon="11.661333">
<ele>2240</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603032" lon="11.661562">
<ele>2238.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603029" lon="11.661783">
<ele>2238</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.603012" lon="11.662026">
<ele>2237.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602977" lon="11.662247">
<ele>2236</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602805" lon="11.663">
<ele>2231</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602692" lon="11.663264">
<ele>2227.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60269" lon="11.663427">
<ele>2227.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602673" lon="11.663497">
<ele>2227.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602603" lon="11.663941">
<ele>2226.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602515" lon="11.664221">
<ele>2224.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602441" lon="11.664697">
<ele>2225</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602369" lon="11.665072">
<ele>2224</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602331" lon="11.665276">
<ele>2223.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602328" lon="11.665411">
<ele>2223.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602262" lon="11.665839">
<ele>2221.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602236" lon="11.666175">
<ele>2221.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602111" lon="11.666584">
<ele>2218.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602093" lon="11.666878">
<ele>2218.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.602059" lon="11.66723">
<ele>2218</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601984" lon="11.667686">
<ele>2216.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601896" lon="11.667976">
<ele>2215</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>3</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601536" lon="11.66885">
<ele>2209.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601548" lon="11.668766">
<ele>2209.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<bicycle>yes</bicycle>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601536" lon="11.66885">
<ele>2209.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60147" lon="11.669096">
<ele>2209</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601417" lon="11.669343">
<ele>2208.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60132" lon="11.66993">
<ele>2208.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601275" lon="11.670262">
<ele>2208.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601227" lon="11.670478">
<ele>2208.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.601135" lon="11.670793">
<ele>2206.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60108" lon="11.67103">
<ele>2206.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600937" lon="11.67172">
<ele>2206.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600849" lon="11.672447">
<ele>2206</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600786" lon="11.673082">
<ele>2205</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600821" lon="11.673425">
<ele>2206.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600811" lon="11.673542">
<ele>2206.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60068" lon="11.674328">
<ele>2203</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600688" lon="11.675516">
<ele>2202.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600692" lon="11.675936">
<ele>2202.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600554" lon="11.676869">
<ele>2197</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600463" lon="11.677138">
<ele>2194.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600348" lon="11.677688">
<ele>2190.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600296" lon="11.678594">
<ele>2187.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600297" lon="11.679215">
<ele>2184.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600368" lon="11.67942">
<ele>2184.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600358" lon="11.679561">
<ele>2182.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600454" lon="11.680052">
<ele>2180.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600485" lon="11.680318">
<ele>2176.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600475" lon="11.680425">
<ele>2174.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600522" lon="11.680549">
<ele>2173.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600515" lon="11.680624">
<ele>2172</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600519" lon="11.680677">
<ele>2171</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.60051" lon="11.680704">
<ele>2170.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600477" lon="11.680771">
<ele>2169.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600489" lon="11.680799">
<ele>2169</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>path</highway>
<mtb_scale>2</mtb_scale>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600507" lon="11.680841">
<ele>2168.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>path</highway>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.6004" lon="11.680973">
<ele>2165.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>path</highway>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600354" lon="11.681122">
<ele>2162.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>path</highway>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.600196" lon="11.681333">
<ele>2158.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>path</highway>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599646" lon="11.68202">
<ele>2138.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>path</highway>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599571" lon="11.682088">
<ele>2135.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>path</highway>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599466" lon="11.682161">
<ele>2132.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>path</highway>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599406" lon="11.682176">
<ele>2131.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>path</highway>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599346" lon="11.682245">
<ele>2129.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>path</highway>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599282" lon="11.682505">
<ele>2125.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>path</highway>
<sac_scale>mountain_hiking</sac_scale>
<route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599263" lon="11.682583">
<ele>2124.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade3</tracktype>
<surface>ground</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599212" lon="11.68259">
<ele>2124.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade3</tracktype>
<surface>ground</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599176" lon="11.682574">
<ele>2124.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade3</tracktype>
<surface>ground</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.599145" lon="11.682531">
<ele>2124</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade3</tracktype>
<surface>ground</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598983" lon="11.682248">
<ele>2122</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade3</tracktype>
<surface>ground</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598909" lon="11.682083">
<ele>2121</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade3</tracktype>
<surface>ground</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598799" lon="11.681898">
<ele>2118.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade3</tracktype>
<surface>ground</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598709" lon="11.681748">
<ele>2116</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade3</tracktype>
<surface>ground</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598676" lon="11.681652">
<ele>2115.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade3</tracktype>
<surface>ground</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598651" lon="11.681607">
<ele>2114.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade3</tracktype>
<surface>ground</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598563" lon="11.681501">
<ele>2112.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade3</tracktype>
<surface>ground</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598468" lon="11.681362">
<ele>2109.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade3</tracktype>
<surface>ground</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598366" lon="11.680839">
<ele>2109</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade3</tracktype>
<surface>ground</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598306" lon="11.680643">
<ele>2107.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade3</tracktype>
<surface>ground</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598243" lon="11.680432">
<ele>2106.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade3</tracktype>
<surface>ground</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598136" lon="11.680162">
<ele>2103.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade3</tracktype>
<surface>ground</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.598054" lon="11.679998">
<ele>2101.25</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<reversedirection>yes</reversedirection>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade3</tracktype>
<surface>ground</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.597965" lon="11.679857">
<ele>2098.75</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade2</tracktype>
<surface>gravel</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.597944" lon="11.679834">
<ele>2098</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade2</tracktype>
<surface>gravel</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.597674" lon="11.679525">
<ele>2090</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade2</tracktype>
<surface>gravel</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.597619" lon="11.679437">
<ele>2088.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade2</tracktype>
<surface>gravel</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.597603" lon="11.679367">
<ele>2088.5</ele>
<extensions>
<gpxtpx:TrackPointExtension>
<gpxtpx:Extensions>
<highway>track</highway>
<tracktype>grade2</tracktype>
<surface>gravel</surface>
<mtb_scale>0</mtb_scale>
<sac_scale>hiking</sac_scale>
<route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn>
</gpxtpx:Extensions>
</gpxtpx:TrackPointExtension>
</extensions>
</trkpt>
<trkpt lat="46.597599" lon="11.679318">
<ele>2089</ele>
</trkpt>
</trkseg>
</trk>
</gpx>
9fa92yey0gtd69hcmova1y9yh4eopmx
Discussioni utente:Jonnydicelaveritá
3
60094
884661
2025-07-10T22:05:12Z
Andyrom75
4215
Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}"
884661
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 11 lug 2025 (CEST)}}
g2dldxh0xujj9mqgfmpfpkl49oivajq
Francoforte sul Meno Mitte-Nord
0
60095
884672
2025-07-11T08:05:37Z
Codas
10691
https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Frankfurt_am_Main/Mitte-Nord&oldid=1673598
884672
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frankfurt-Eschersheim - Eschersheimer Landstraße.JPG
| Didascalia = Strada del distretto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Assia]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia meridionale]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 50°10'N
| Long = 8°41'E
}}
'''Francoforte sul Meno Mitte-Nord''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto Mitte-Nord si estende per oltre 10 km dai confini esterni del centro città fino alla zona rurale a nord di Francoforte. Comprende i distretti di Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim.
A sud inizia a Nordend, che conserva ancora un'atmosfera piuttosto urbana. Qui si trovano, tra le altre cose, la Biblioteca Nazionale Tedesca e il Cimitero Principale di Francoforte, uno dei più grandi cimiteri comunali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50°09'N
| Long= 8°41'E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q705684}}<!--treni-->
{{mapshapes|Q164050}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
*'''Dornbusch''', situato a nord-ovest, non era originariamente un quartiere separato, ma fu riqualificato dopo la Seconda Guerra Mondiale e, a partire dagli anni '50, è costituito quasi esclusivamente da alloggi popolari. Oggi, Dornbusch è noto soprattutto per essere la sede centrale dell'Hessischer Rundfunk (Ente radiotelevisivo dell'Assia).
*A ovest di Dornbusch si trova '''Ginnheim'''. Il simbolo del quartiere, l'Europaturm, popolarmente noto come "Ginnheimer Spargel", è ancora l'edificio più alto di Francoforte ed è visibile da lontano. Eschersheim, a nord-ovest, era un piccolo villaggio prima di essere incorporato a Francoforte. La città si è rapidamente riempita di edilizia popolare e oggi ha un'atmosfera suburbana, soprattutto lungo la via principale, Eschersheimer Landstraße.
*'''Eckenheim''' è un villaggio tradizionale che ha ancora un suo centro storico. Preungesheim, situato a est, è probabilmente noto a livello nazionale per essere il sito del carcere di Preungesheim.
*Come Dornbusch, il '''Frankfurter Berg''' fu costruito solo dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei più famosi progetti residenziali su larga scala dell'Assia. Ospita gli edifici residenziali più alti di Francoforte, con un massimo di 25 piani.
*A '''Berkersheim''', Francoforte si trasforma in un vero e proprio villaggio. Questa cittadina, incastonata in un'ansa del fiume Nidda, è riuscita a conservare ancora oggi il suo carattere rurale, e non ci si accorgerebbe mai di essere in una grande città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Le ferrovie statali attraversano questo quartiere in un ampio arco. Ci sono tre stazioni, tutte servite dalla linea S6 della S-Bahn, con corse ogni 15 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Berkersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Berkersheim-1038978 | email=
| indirizzo= | lat=50.176389 | long=8.697778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50917714
| descrizione=La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte Frankfurter Berg | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Frankfurter_Berg.html?hl=%22frankfurter%20berg%22 | email=
| indirizzo= | lat=50.1701 | long=8.6772 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800763
| descrizione=diverse linee di autobus partono da questa stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Francoforte-Eschersheim | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt-Eschersheim-1038982 | email=
| indirizzo= | lat=50.1582 | long=8.65502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13479611
| descrizione=Da qui si può prendere la metropolitana.
}}
=== In metro ===
Molto più importante nella pratica è la U-Bahn di Francoforte (metropolitana), che si irradia dal centro città verso tutte le zone della città. La linea U5 attraversa l'intero quartiere Nordend fino a Eckenheim, per poi terminare al capolinea di Preungesheim (U), dove sono possibili cambi per altre linee di autobus. A ovest, diverse linee della U-Bahn attraversano Dornbusch ed Eschersheim. Ginnheim è il capolinea di diverse linee della U-Bahn provenienti da nord, con cambi per i tram verso la stazione centrale.
=== In tram ===
Una linea tranviaria corre lungo Friedberger Landstraße a est di Nordend e termina in una nuova area di sviluppo a Preungesheim.
=== In auto ===
Il quartiere è servito dall'autostrada A661 Francoforte-Eckenheim. Le uscite sono 7 Francoforte-Eckenheim e 9 Francoforte-Friedberger Landstraße. La Friedberger Landstraße è nota per i suoi continui ingorghi; questa strada è assolutamente da evitare nelle ore di punta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La situazione dei parcheggi migliora man mano che ci si allontana dal centro città. A Nordend, la maggior parte dei parcheggi non solo è a pagamento, ma ha anche limiti di tempo; non ci sono affatto opzioni di parcheggio a lunga sosta. Nei quartieri periferici, come Frankfurter Berg e Berkersheim, parcheggiare è completamente senza problemi a qualsiasi ora del giorno e della notte.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Lutherkirche-Frankfurt-Nordend-2012-Ffm-258-261.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Lutero]]
* {{see
| nome=Chiesa di Lutero | alt=Lutherkirche | sito= | email=
| indirizzo=Martin-Luther-Platz 1 | lat=50.12382 | long=8.69785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1877939
| descrizione=La Chiesa protestante di Lutero è storicamente la prima chiesa fuori dal centro di Francoforte. Fu costruita nel 1893, quando la città di Francoforte si espanse progressivamente oltre le mura cittadine e la necessità di una chiesa nel quartiere emergente di Nordend divenne pressante. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per il campanile, e ricostruita nel 1955, incorporando il campanile rimanente. La chiesa è circondata da Piazza Martin Lutero, una piazza centrale dove convergono sette strade residenziali del Nordend.
}}
[[File:Frankfurt, Oeder Weg 154.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa dell'Epifania]]
* {{see
| nome=Chiesa dell'Epifania | alt=Epiphaniaskirche | sito= | email=
| indirizzo=Holzhausenstraße 6 | lat=50.12836 | long=8.68368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15110374
| descrizione=Nel quartiere occidentale di Nordend, la chiesa di Immanuel fu costruita nel 1903, ma fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La chiesa protestante decise di costruire una nuova chiesa sulle rovine della vecchia, l'attuale chiesa dell'Epifania, completata nel 1956. La chiesa è particolarmente degna di nota per le sue vetrate artisticamente decorate.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt=Bernardus Kirche | sito= | email=
| indirizzo=Koselstraße 11-13 | lat=50.12291 | long=8.69001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17127465
| descrizione=Chiesa cattolica.
}}
[[File:Frankfurt Bethmannpark.2.20130508.jpg|miniatura|Bethmannpark]]
* {{see
| nome=Bethmannpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.118889 | long=8.691111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle 7:00 al tramonto | prezzo=
| wikidata=Q831379
| descrizione=Il Bethmann Park, nel quartiere Nordend, ospita il Giardino della Pace Celeste, l'unico giardino cinese di Francoforte, i cui componenti originali furono trasportati dalla Cina a Francoforte via mare.
}}
[[File:Frankfurter Hauptfriedhof, Gewann 4, Mausoleum Gans - 007.jpg|miniatura|sinistra|Cimitero principale di Francoforte sul Meno]]
* {{see
| nome=Cimitero principale di Francoforte sul Meno | alt=Hauptfriedhof | sito= | email=
| indirizzo=Eckenheimer Landstraße 194 | lat=50.1361 | long=8.68486 | indicazioni=U5 "Hauptfriedhof"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881481
| descrizione=Il Cimitero Centrale di Francoforte è uno dei più grandi cimiteri della Germania. Fu fondato nel 1828, ben fuori dalle porte della città, e sostituì i cimiteri precedentemente utilizzati nel centro storico, che non soddisfacevano più le esigenze igieniche della popolazione. Numerose figure importanti della storia tedesca sono sepolte nel cimitero, tra cui Friedrich Stoltze, Ricarda Huch, Arthur Schopenhauer e Marcel Reich-Ranicki. Da vedere anche i due mausolei: il mausoleo di Reichenbach-Lessonitz e il mausoleo di Gans.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Deutsche Nationalbibliothek| alt= | sito=https://www.dnb.de/ | email=
| indirizzo= Adickesallee 1| lat= 50.13111|long=8.68320 | indicazioni=U5 Deutsche Nationalbibliothek
| tel= +49 069 15250| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-22:00, Sab 10:00-18:00 | prezzo=
|wikidata = Q28657237
| descrizione=Francoforte sul Meno ospita una delle due sedi della Biblioteca Nazionale Tedesca . Ogni libro pubblicato in Germania è conservato a Francoforte con una copia in deposito e può essere consultato in loco su appuntamento. I visitatori possono usufruire di un parcheggio sotterraneo a pagamento (accesso da Eckenheimer Landstraße); il costo è di 2 euro all'ora.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* La Berger Straße inferiore, tra Wallanlagen e Höhenstraße, è probabilmente la via dello shopping più famosa di Francoforte fuori dal centro città. Qui troverete innumerevoli ristoranti e molti piccoli negozi da curiosare. La strada è molto ben collegata grazie alla metropolitana che le passa sotto.
* Un consiglio da non perdere a Francoforte è l'Oeder Weg, più a ovest, dove si possono trovare alcuni negozi insoliti.
* Nell'estremo oriente, al confine con Ostenda, Sandweg si è affermata come una piccola via dello shopping.<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Café Buur | alt= | sito= https://cafebuur.de/ | email=
| indirizzo= Berger Straße 65| lat= 50.12117 | long= 8.69724 | indicazioni=
| tel= +49 069 49085303 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un caffè alla moda nel cuore di Berger Straße con piatti preparati con cura. Tuttavia, è molto affollato e non è possibile prenotare, quindi è meglio venire fuori dagli orari di punta.
}}
* {{eat
| nome= Café No.48 | alt= | sito= http://cafe-no48.de/ | email=
| indirizzo= Rotlintstraße 48 | lat= 50.12630 | long= 8.69397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un delizioso caffè in un angolo tranquillo di Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aroma Falafel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Adlerflychtplatz 1 | lat= 50.12391 | long= 8.68150 | indicazioni=
| tel= +49 069 97766858 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 11:00-20:00, Dom 14:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Falafel molto buono e conveniente a Nordend.
}}
* {{eat
| nome= Aladin Kebap | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Eschersheimer Landstraße 593 | lat= 50.15784 | long= 8.65677 | indicazioni=
| tel= +49 069 50682963 | numero verde= | fax=
| orari= Dom-Ven 10:30-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un kebab altamente raccomandato a Eschersheim , proprio accanto alle stazioni della metropolitana e della S-Bahn. Molto affollato nelle ore di punta (soprattutto dopo la scuola).
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Gasthaus Zum Lemp | alt= | sito= https://www.zumlemp.com/ | email=
| indirizzo= Berkersheimer Obergasse 12 | lat= 50.17193 | long= 8.69696 | indicazioni=
| tel= +49 069 95411616 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 12:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'autentica locanda dell'Assia nel centro di Berkersheim.
}}
* {{eat
| nome= Fonda de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Martin-Luther-Straße 17 | lat= 50.12532 | long= 8.69736 | indicazioni=
| tel= +49 069 27240004 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00, Dom 13:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Uno dei migliori ristoranti messicani. I tacos qui hanno il sapore della cucina messicana. Molto popolare, spesso tra gli espatriati del loro Paese d'origine.
}}
* {{eat
| nome= Ong Tao | alt= | sito= https://www.ongtao.de/ | email=
| indirizzo= Friedberger Anlage 14 | lat= 50.11627 | long= 8.69465 | indicazioni=
| tel= +49 069 449844 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 11:30-14:00 e 17:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante vietnamita vicino allo zoo, cucina esclusivamente vegetariana e vegana.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Best Western Premier IB Hotel Friedberger Warte | alt= | sito= https://www.ibhotel-frankfurt.de/ | email=
| indirizzo= Homburger Landstraße 4 | lat= 50.14144 | long= 8.69855 | indicazioni=
| tel= +49 069 7680640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel di lusso alla periferia di Francoforte, con collegamenti in tram per il centro città.
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Villa Orange | alt= | sito= https://www.villa-orange.de/ | email=
| indirizzo= Hebelstraße 1 | lat= 50.12087 | long= 8.68942 | indicazioni=
| tel= +49 069 405840 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel di lusso vicino al centro città.
}}
{{-}}
==Sicurezza==
* {{listing
| nome=Bürgerhospital | alt= | sito= https://www.buergerhospital-ffm.de/| email=
| indirizzo=Nibelungenallee 37-41 | lat= 50.13029|long=8.68619 | indicazioni=
| tel=+49 069 15000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Bürgerhospital è un ospedale rinomato e rinomato nel quartiere Nordend. Inaugurato nel 1779, è il secondo ospedale più antico di Francoforte. Storicamente, è stato il primo ospedale a curare i cittadini di Francoforte, da cui il nome.
}}
* {{listing
| nome=Klinik Maingau vom Roten Kreuz | alt= | sito=https://www.rotkreuzkliniken.de/klinik-maingau_vom_roten_kreuz.html | email=
| indirizzo=Scheffelstraße 2-14 | lat= 50.11977|long=8.68835 | indicazioni=
| tel=+49 069 40330 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospedale nel sud di Nordend, ai margini del centro città, gestito dalla Croce Rossa tedesca.
}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Regione nazionale3 = Assia meridionale
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 2
}}
o1cf0ri1l4zhguhikgcjd2eg8yzmlq9